Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Il peccato di Loreta
Author: Boccardi, Alberto, 1854-1921
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Il peccato di Loreta" ***


(http://dp.rastko.net)



Alberto Boccardi

Il Peccato di Loreta

ROMANZO



Milano--FRATELLI TREVES, EDITORI--Milano

ROMA              TRIESTE             BOLOGNA

Via del Corso, 388.    presso G. Schubart.   Piazza Galvani

NAPOLI: Via Roma (già Toledo), 34
LIPSIA, BERLINO, VIENNA: presso F. A. Brockhaus.
PARIGI: presso Boyveau et Chevillet. 22, rue de la Banque.

MILANO
Fratelli Treves, Editori
1896.

PROPRIETÀ LETTERARIA
_Riservati tutti i diritti._

Tip. Fratelli Treves.



IL PECCATO DI LORETA



                                I.


La vecchia casa, appartenente da oltre settanta anni alla famiglia dei
Sant'Angelo, è sita in una delle più belle e pittoresche posizioni
dell'alto Friuli.

L'edificio a due piani, fabbricato nello stile de' villini veneti, è
posto sul colmo di una collinetta in mezzo alla vallata ubertosa, che si
stende da Tricesimo a Cividale. La vista che vi si gode è stupenda: dal
grande balcone della sala al primo piano l'occhio abbraccia una distesa
larghissima di paese: di fronte, nella lontananza, ritto sulla curva
cerulea dell'orizzonte, l'angelo d'oro che si libra sul castello di
Udine; poi, mezzo nascosti tra le spalliere de' gelseti, o surgenti come
bianche fantasie in mezzo alla vastità dei prati verdeggianti, i
numerosi villaggetti, fatti di poche casipole aggruppate intorno a un
campanile: Leonacco, Fraelacco, Nimis, San Pelagio, Torreano; di fianco,
in una sfumatura candida, la linea serpeggiante del Torre, e in fondo,
di là dai poggi di Montegnacco, il fosco profilo delle Carniche, dalle
creste brulle e dentellate.

Nel paese la famiglia dei Sant'Angelo è notissima ed amata. Gente buona
ed alla mano, amica del povero e dedita tutta ad un'onesta ed indefessa
operosità, i Sant'Angelo hanno una storia semplice e si sono creata la
loro modesta fortuna a furia di lavoro.

Dura ancora, come una simpatica tradizione nelle vecchie case del
Friuli, la memoria di un Sant'Angelo, venuto alla metà del secolo scorso
a stabilirsi dalle native valli del Veronese nel paese di Tricesimo.
Sulla piazza della gaia borgata vi mostrano ancora una botteguccia nella
quale anticamente questo Sant'Angelo aveva aperto un suo esercizio di
caffetteria, divenuto in breve tempo, per la gioconda urbanità del
padrone e per l'eccellenza delle bibite, ch'egli sapeva preparare, il
ritrovo prediletto di tutti i maggiorenti del luogo. Il vecchio
caffettiere era una figura originalissima: seduto in mezzo a' suoi
avventori, pronto a fare servizio a tutti quanti, dava continue prove
del suo raro criterio e dello spirito svegliatissimo. Si racconta di lui
come avesse composte molte ed ardue liti, come avesse ridotto a
conciliazione famiglie divise da lunghi ed atroci rancori, e ancora si
ripetono certe graziose poesie in dialetto friulano, ch'egli
improvvisava nelle ore d'ozio, dietro il suo banco di caffettiere, e
recitava poscia agli avventori in mezzo all'ilarità generale.

Così, favorito dalle simpatie di tutti, il buon Sant'Angelo, se provvide
alla sua rinomanza di valent'uomo e di giovialone numero uno, riuscì
anche a mettere le basi ad una discreta fortuna. L'esercizio andava
benone; subito dopo i primi anni, qualche grosso centinaio di fiorini
d'argento veniva portato, a non lunghi intervalli, alla Banca di Udine;
quindi alcune speculazioni, tentate con prudente abilità e riuscite in
modo felice, avevano messo la famiglia in ottimo stato.

Il modesto caffettiere un bel giorno divenne proprietario di un largo
tratto di terreni, sui quali era da gran tempo l'occhio cupido di molti
fra i più ricchi possidenti del circondario. Il vecchietto peraltro non
insuperbì, nè smise, per la mutata posizione, le sue abitudini di
rigorosa economia e di assiduo lavoro. "Bisogna pensare--era una delle
sue massime favorite--a quelli che ci toccherà lasciare dietro di noi!"
E questi, per i quali il Sant'Angelo aveva un'adorazione infinita, erano
i suoi due figli, Camilla e Giovanni: il dolce suo conforto dopo la
morte, avvenuta in giovanissima età, della madre loro.

Il vecchio però ebbe da entrambi le maggiori consolazioni. La figlia
andò sposa a un negoziante di panni, vicentino, tenuto in conto di uomo
probo ed assestato; il figlio riuscì a compiere i suoi studi di medicina
all'università di Padova, con eccellente successo. E così il brav'uomo
potè chiudere tranquillamente gli occhi, pago di avere speso in ottimo
modo la propria esistenza.

Giovanni Sant'Angelo, che negli anni passati a Padova in mezzo alla
_baraonda tanto gioconda_ degli studenti, aveva appreso ad amare con
foga di giovane qualche alto ideale, tornato in famiglia dovette fare
uno sforzo sopra sè stesso per acconciarsi a vivere nella breve cerchia
di quei paeselli di campagna. C'erano laggiù tante cose che lo
chiamavano: c'erano a que' tempi tante care visioni che passavano per le
menti giovanili, e a Padova, nelle espansive nottate, trascorse coi
compagni intorno ai tavoli di qualche osteria popolare, s'erano fatti a
bassa voce, ma col sangue in tumulto, tanti bei progetti, inspirati dal
più fervido e generoso entusiasmo! Che sugo c'era a trascinare la vita
lì, in un paese così piccino, attendendo a formarsi una clientela di
poveri contadini, e colla prospettiva così incresciosa di dover lottare
chi sa quanto coi pregiudizi loro e colla naturale malfidenza, ch'essi
unanimi nutrivano verso il giovane discepolo d'Igea?

Tuttavia si adattò. Doveva farlo. Suo padre, non più sano e vegeto come
una volta, omai per la molta debolezza era ridotto a passare le intere
sue giornate dietro il banco della caffetteria, beatificandosi nel
vedere il figliuolo intorno a sè, ed esultando allorchè qualcuno veniva
a chiedere per qualche urgente consultazione se ci fosse il dottore. In
quell'epiteto, ch'egli pronunciava cogli occhi luccicanti d'orgoglio,
pareva al povero vecchietto di raccogliere il premio di tutta la sua
vita di operosità e di sacrificio. Epperò Giovanni, che amava suo padre
sinceramente, non ebbe il cuore di turbargli, mostrandosi malcontento o
seccato, questa serena contentezza.

Poi un altro argomento venne quasi d'improvviso ad occupare la mente del
giovane. Il dottorino, andando a far le sue visite ne' paeselli vicini,
s'era accorto più volte che quando passava col suo carrozzino dinanzi
alle cancellate delle fattorie e delle ville, molti begli occhi di
fanciulle l'avevano guardato con interesse. Poi ne' balli dell'inverno,
nelle liete sagre del settembre, aveva potuto comprendere da molti
indizi come ormai ci fosse più d'un cuore, di cui egli era il segreto
sospiro. Ma il dottorino non lasciandosi far velo dall'ambizione, nè
sedurre dalle offerte di ricchissimi maritaggi, che la sollecitudine di
qualche amico gli aveva procurate, scelse a modo suo, e scelse molto
bene.

Egli conobbe una ragazza povera, assai bella e molto buona, Chiara
Morselli, orfana di un valoroso militare, morto al servizio del suo
paese. Si prese di lei profondamente perchè ne apprezzò il carattere
fortissimo. E la sposò dopo poche settimane da che s'erano incontrati.

Se mai al mondo ci fu una esistenza felice, certo fu quella del dottore
Sant'Angelo e della sua compagna. V'era una così profonda corrispondenza
di sentimenti in quei due cuori, che non il più lieve fatto era giunto
mai a turbare la buon'armonia, della quale vivevano tanto paghi.

Dopo un anno la signora Chiara mise al mondo un bel bambino, cui fu
imposto il nome di Mattia in ricordo del nonno Sant'Angelo, e pareva che
ormai dopo la venuta di quella creaturina niente più dovesse mancare
alla contentezza della famiglia.

Pure v'erano dei momenti in cui sulla fronte del dottore Giovanni
un'improvvisa mestizia si addensava. Avveniva ciò non di rado, quando
restavano insieme alla moglie, nel loro tinello confortevole a leggere i
giornali che giungevano da Venezia e da Milano, od a commentare le frasi
laconiche e sibilline di qualche scritto pervenuto da amici lontani. In
que' momenti nel dottore Sant'Angelo la calma abituale spariva. A
tratti, interrompendosi nella lettura fatta con accento commosso, il
buon dottore stringeva convulsamente le pugna e qualche parola fiera gli
usciva con impeto dal labbro.

Erano tempi di febbre quelli. L'alba del 1848 era sôrta con gli indizî
primi di que' grandi e generosi commovimenti, onde l'Italia doveva
essere scossa in questo memorabile anno. Di città in città, preparato
lentamente, suscitato dalla paziente opera de' comitati segreti,
rafforzato dalla fervida parola de' poeti, correva un fremito
d'impazienza e d'entusiasmo. Giovanni Sant'Angelo anche nella quiete del
suo borgo natío, anche tra le dolcezze della sua placida casa, non aveva
dimenticato i suoi sogni di studente: non aveva dimenticato il patto
d'amore e di fede, nel quale s'eran stretti laggiù, con tanta concordia,
egli ed i suoi compagni di studio.

Fido alle sue promesse, incrollabile nel fervore della sua valida anima
d'italiano, Giovanni Sant'Angelo non aveva cessato neppure per un
momento di cooperare attivamente alla causa comune. Nella sua casa,
libera ancora da ogni sospetto, molte e molte riunioni s'erano fatte
d'animosi patriotti. Là, fra le pareti discrete e sicure, dove tanto
sorriso di onestà regnava, molti ed audaci piani vennero concertati. E
il buon Sant'Angelo, come in ogni incontro aveva offerto con alta
cordialità la sua casa a ricetto di chi ne avesse avuto bisogno, anche e
più volte non s'era fatto pregare ad offrire materiali soccorsi, che
dava con larghezza abbondevole, superiori d'assai a quanto il suo stato
glielo avrebbe permesso.

In tutto ciò--questo era un argomento pel quale la sua compagna gli
diveniva ognora più diletta--la signora Chiara l'aveva continuamente
aiutato. Non debolezza femminea in lei: non quelle timide apprensioni
che le donne, per indole loro e forse loro malgrado, hanno quasi sempre
dinanzi ad ogni fatto il quale serri una minaccia per la tranquillità
de' loro cari. Chiara Sant'Angelo, di innata indole gagliarda, era
cresciuta alla scuola di esempi fortissimi. Nella sua famiglia aveva
imparato come si debba amare la patria. Suo padre gliene aveva lasciato
colla propria morte l'esempio maggiore.

Ma vennero giorni cattivi. E furono durissime le prove a cui l'animo de'
coniugi Sant'Angelo venne sottomesso.

Il dottore Giovanni, mosso da troppo imprudente zelo, lanciatosi con
foga malcauta in un arduo e complicato piano, che per la stessa sua
audacia presentava ben poca probabilità di riuscita, si trovò
improvvisamente sotto il peso di una gravissima accusa d'alto
tradimento. Era a Verona con la moglie quando gli giunse da parte fidata
l'annuncio che un mandato di cattura era stato spiccato contro di lui.
Depositario di moltissime carte importanti, dalla scoperta delle quali
sarebbero stati compromessi pericolosamente non pochi amici suoi, egli
comprese la gravità della sua posizione. E pensò alla fuga, Ma come?
Ostacoli immensi vi si opponevano. Eludere le ricerche rigorose e
sollecite, che sapeva incominciate, gli parve follia. E sua moglie? Ed
il figlio? Per un istante disperò e si credette vinto.

Ma non calcolò sulla generosità di un amico, il conte Gottardo Polverari
di Verona, suo antico ed affezionato compagno di studi, involto al pari
di lui nel piano che ora stava per essere scoperto e del quale aveva
avuto con qualche altro consorte la prima idea.

Il Polverari, riconoscendo, nella nobiltà del suo cuore, come più che a
tutto, ad un suo malconcepito disegno si dovessero le circostanze fatali
in cui si trovavano, dichiarò con disprezzo della vita che se infine
aveva errato, intendeva pagare di proprio l'errore commesso. E
facilitando la salvezza al Sant'Angelo perdette sè stesso. Il conte
Polverari morì quattro anni dopo, lontano dalla patria, lontano dalla
sua adorata famiglia, nella fortezza di Theresienstadt. Il Sant'Angelo
riparò colla moglie a Ginevra, ove trasse una vita ritiratissima,
attendendo quasi esclusivamente alla educazione del suo Mattia.

Fu circa dopo dieci anni di soggiorno in Isvizzera che il dottor
Giovanni Sant'Angelo, assalito da un lento male mancò a' suoi cari,
lasciando dietro di sè il più vivo dolore e la memoria più venerata.

Percossi da quella immensa sventura la signora Chiara e suo figlio
viaggiarono qualche tempo, poi stanchi, col bisogno profondo del riposo,
tornarono melanconici alla patria loro e ripresero stabile dimora nella
vecchia casa dove gli attendevano tanti ricordi, grati e tormentosi per
il loro cuore.

La vedova Sant'Angelo aveva ormai concentrata la propria esistenza in un
unico pensiero: la felicità e la riuscita del figlio suo.

Ella non vedeva, non respirava che per il bene di lui, circondandolo
delle cure più gelose, de' riguardi più attenti.

Vero angelo protettore di quel suo adorato, ella esultava al vederlo
crescere sano, forte e felice.

Nè le previdenti premure materne rimasero senza frutto, chè la
giovinezza di Mattia trascorse, in mezzo alle splendide campagne native,
placidissima e serena, non conturbata mai nè da alcuna irrequieta
aspirazione, nò da alcuna contrarietà.

Bisogni non ne avevano. Le loro terre, il piccolo patrimonio, bastavano
per poter condurre un'esistenza senza sopraccapi. Poi la signora Chiara
era quel che si dice una massaia coi fiocchi. Economia fino all'osso in
casa; vigilanza con cent'occhi sui campi; buona con tutti, ma
intransigente ogni volta che ci andavano di mezzo gli interessi, la
signora Chiara valeva per dieci e non v'era pericolo che nessuno la
potesse danneggiare nemmen di un quattrino.

Così, senza pensieri, senza neppure la più piccola noia inerente
all'amministrazione de' suoi beni, Mattia Sant'Angelo si fece un uomo.

Il giovane, pieno d'ingegno e costretto dall'abitudine, dall'ambiente e
un po' anche dall'indole propria riflessiva, si dette con trasporto agli
studi. Suo padre aveva radunato nella loro casa una grande biblioteca,
composta per la maggior parte di opere scientifiche, d'archeologia e di
storia, ed anche aveva lasciato un ricco medagliere, cominciato ancora
ne' primi anni dopo il suo ritorno dall'Università e nel quale si
contavano intere e pregevolissime serie di monete, delle antiche zecche
del Friuli, dell'Istria e di Venezia.

Mattia Sant'Angelo si innamorò di quegli studi. Essi gli destavano nel
cuore molti e soavi ricordi. Rammentava come suo padre si facesse un
orgoglio di quelle collezioni, alle quali aveva pensato persino negli
ultimi tempi di sua vita, in terra straniera. E attratto sempre più
dall'interesse delle ricerche, lusingato dai primi successi ottenuti, il
giovane, rinunciando ad ogni altra ambizione, se ne viveva contento. In
casa, nelle due ampie stanze terrene, onde vedeva tanta estensione, di
bella campagna, a poco a poco, a furia di spese sapienti e di cure
indefesse, si era venuto formando un vero museo.

E là, fra le vetrine, dove le vecchie medaglie diligentemente
classificate posavano in file ordinate nelle loro scatoline di cartone,
in mezzo a' suoi libri rari, tra le pareti ornate di armi antiche,
dinanzi al suo enorme tavolo dove s'accatastavano codici e pergamene,
istrumenti di saggio e manoscritti, il giovane studioso passò lunghi
anni, tutelato, dalla pavida vigilanza di sua madre, contro ogni
soverchia emozione.

E degli anni ne passarono molti. Ne passarono tanti che già sui capelli
del Sant'Angelo--del professore Sant'Angelo, come erano avvezzi a
chiamarlo in paese,--era caduta una prima brinata.

--Eh! eh! sono un vecchio oramai!--il professore diceva
scherzando.--Sono un vecchio per tutti, tranne per questa mia santa
mamma che adoro!

E per lei era infatti sempre come una volta, un ragazzo ubbidiente e
buono, che aveva bisogno de' suoi baci, che aveva la necessità delle sue
parole confortatrici, che si sentiva consolato dalla sua presenza.

A questo modo scorreva da molti anni pacifica la vita nell'antica casa
dei Sant'Angelo.

Se taluno qualchevolta chiedeva al professore se egli non desiderasse
nulla, se non aspirasse a qualche mutamento come infine il suo sapere,
la sua bontà e la sua posizione gli avrebbero concesso di sperare,
rispondeva immutabilmente levando le spalle, in atto di un filosofo
timoroso delle molestie che sogliono arrecare le cose nuove:

--Mutare! Perchè? Così, accanto a mia madre ed in mezzo a' miei studi,
sono tanto felice!



                                II.


--E dunque, Vige, siamo all'ordine?--domandò la signora Chiara
affacciandosi all'uscio dell'ampia cucina, che un bel sole d'ottobre
penetrando dai due finestroni spalancati allietava di festevole luce.

Vige, la contadinotta che stavasene intenta al focolare, alzò il capo
dalle marmitte, in cui cuocevasi il desinare della famiglia:

--In pochi minuti, signora. E poi al mezzogiorno ci manca ancora.

--Non ci deve mancare mica molto. E sai che il signor Mattia....

--Eh! lo so che a lui l'attendere non piace....

In quel momento stesso dalla chiesa di Tricesimo uno scampanìo allegro
annunciò le dodici.

--Mezzogiorno!--disse la signora Chiara.--Affrettiamoci.

La domestica allora si mise in grandi faccende intorno al suo focolare.
Coll'aiuto delle molle, scoperchiò una padella e soffiato sul fumo
profumato che ne uscì in una densa nube, guardò con occhio esperto se il
punto di cottura fosse soddisfacente:

--È pronto!--esclamò poi.--Il professore oggi sarà contento.

E in fretta, slacciatosi il grembialone di tela bigia che aveva dinanzi,
staccò da un chiodo un altro grembiale bianco di bucato, che si legò
alla vita; si diè una sciacquatina alle mani in una catinella, poi
soggiunse tutta sorridente:

--Ed ora appena il professore esce dal suo studio metterò in tavola.

La signora Chiara, colla tranquillità della padrona di casa che sa ormai
tutto quanto bene disposto, passò nel tinello e, attendendo che il
figlio uscisse dalle sue stanze, si occupò ancora a mettere in una più
precisa posizione i vari oggetti sulla mensa preparata.

Ma il professore tardava.

--Viene?--domandò Vige comparendo sull'uscio.

--Ma.... non so.

--Lo chiamiamo?

--È capace d'inquietarsi.

--E intanto il pranzo ne soffre.....

La vecchia signora in punta di piedi andò allora presso un altro uscio e
curvatasi, con una certa fatica, che la sua età spiegava, a guardare
attraverso la toppa:

--Eh! sì! Ci pensa al desinare lui! È là a cavarsi gli occhi con le sue
eterne monete!

Poi, timidamente, quasi col timore di chi sta per imprendere un atto
sconsigliato, schiuse pian piano l'uscio:

--Mattia.

Il professore volse il capo.

--Oh! mamma!--esclamò sorridendo.

--Il pranzo aspetta.

--È mezzogiorno di già?

--Suonato da un pezzo.

--Eh! questo tempo che scappa così!

E si levò dal seggiolone di canna ricurva, si tolse gli occhiali che
depose diligentemente sur un mucchio di carte, prese il suo fazzoletto
turchino che giaceva lì accanto, e dopo avere con esso detersa la fronte
tutta bagnata, venne con ciera allegra incontro alla signora:

--Scusami, la mia povera vecchietta. Eccomi qua e con una fame: con una
fame che guai se il pranzo non è proprio eccellente!

Passò il braccio intorno alle spalle della madre e celiando insieme,
com'era loro costume, andarono a prendere i loro posti.

Vige entrò. Coll'aria tra modesta e superba di un artista il quale
presenti solennemente una propria opera che sa riuscita un capolavoro,
posò in mezzo alla tavola un bel pasticcio fumante, appetitosissimo al
solo guardare la sua crosta dal colore di oro.

--Benone!--esclamò il professore Mattia.--Proprio quello che ci voleva!
Il pasticcio di polenta che mi piace tanto e che la Vige quando vuole sa
far così bene!

--Eh! oggi poi....--rispose la servetta tutta inorgoglita dagli
elogi--Agnul ha portato stamane dall'uccellanda dodici tordi così grassi
e belli.... Vedrà, vedrà!

La signora Chiara tagliò il pasticcio. E il professore si mise a
mangiare con grande appetito, lasciandosi sfuggire delle esclamazioni di
plauso, che se facevano sorridere la signora Chiara, mandavano
addirittura in solluchero la bravissima cuoca.

--Eh! mi viziate voialtre con questi bocconcini da principe. Mi viziate!

E il desinare proseguiva così, allegro. Allegro come del resto esso era
ogni giorno in quella casa.

Poichè il professore in quelle ore si trasformava, e davvero bisognava
sorprenderlo in tali momenti per farsi un esatto giudizio sul conto suo.
Abituato a starsene tanto lungamente chiuso nel suo studio, curvato a
leggere vecchi volumi, ad esaminare con la lente monete e medaglie, a
classificarle per ischede con una pazienza da certosino, quando usciva
di là e trovavasi presso sua madre diventava un altro uomo. Allora
voleva, secondo la sua espressione, _rifarsi del tempo perduto_. E si
divertiva a parlare di mille cose, di tutte le futilità della vita
casalinga, di tutti i pettegolezzi del borgo, contento di vedere sua
madre che ci prendeva interesse, che s'incaloriva nelle discussioni e si
divertiva alle sue facezie.

Talora anche parlavano de' loro interessi, del raccolto sperato, de'
contratti coi loro affittaiuoli: discorsi codesti a' quali il professore
amava di tagliar corto: se ne intendeva così poco, c'era la mamma che
faceva lei e faceva tutto tanto bene!

Più di rado assai, chè Mattia evitava con molto tatto quegli argomenti,
evocavano qualche ricordo del passato. Allora la signora Chiara si
faceva triste, il professore si metteva a tormentare con le dita la sua
fluente barba un po' brizzolata, e finivano tutti e due per cercare
cogli occhi inumiditi in alto sulla parete un'immagine seria e severa,
che parea li guardasse affettuosamente giù dalla cornice di legno
dorato.

Quel giorno però i pensieri melanconici sembravano messi in bando. Il
professore era anche più loquace e ridanciano che non fosse suo costume.
Come avviene a tutti coloro che dedican la loro vita alle minute
ricerche storiche e provano un'immensa soddisfazione ne' momenti in cui
riescono a sciogliere taluno di que' dubbi sottili, intorno a' quali si
tormentano senza requie il cervello, quel giorno il professore Mattia
sentivasi esultante. Era finalmente pervenuto a mettere in chiaro alcuni
punti controversi in un lungo suo studio sulle antiche zecche di
Aquileia e di Gorizia. L'opera che gli era costata cinque anni di lavoro
poteva così dirsi compita. E questo, per il professore Sant'Angelo, era
il raggiungimento della più cara fra le sue aspirazioni.

--Ah! mamma mia, come sto bene quest'oggi! È da un gran pezzo che non
feci tanto onore a' tuoi buoni piattini, cara la mia vecchietta.

E con grande soddisfazione della signora Chiara e anche della Vige, che
gli voleva un bene dell'anima, si pigliava sul piatto un'altra bella
fetta di pasticcio.

Fu verso la fine del pranzo, mentre la Vige poneva in tavola un
corbellino di magnifiche prugne e d'uva mora, che il professore
Sant'Angelo e la signora Chiara ebbero una grande sorpresa.

Improvvisamente sui ciottoli dei cortile si udì il rotolìo di una
carrozza che entrava, salutata dall'abbaiare insistente del cane di
guardia.

--Oh! chi c'è mai a quest'ora?

La Vige si fece alla finestra, socchiuse le imposte verdi che in causa
del sole eran unite a libro, e, data un'occhiatina al di fuori, proruppe
in un'esclamazione di meraviglia:

--Guarda, guarda! Prè Letterio....

Il professore, come udendo il nome di un amico desiderato e diletto,
balzò in piedi:

--Prè Letterio!

E seguito dalla mamma andò frettoloso all'uscio per incontrare il nuovo
arrivato.

Intanto fuori, nel gran sole che inondava il cortile, il carrozzino
erasi fermato e il piccolo Agnul, il ragazzo cui era affidata la cura
della stalla, aveva preso per la briglia il cavallo. Un vecchio prete,
che era solo nel carrozzino, ne discese un po' lentamente e mosse verso
il professore colle braccia aperte.

Si baciarono con affetto; quindi, stretta la mano alla signora ed alla
Vige, l'ospite s'avviò alla casa.

--Ma che bella sorpresa, Prè Letterio, che bella sorpresa!

--Non m'aspettavate così presto, è vero?--diceva il prete sedendo nel
seggiolone che la Vige aveva rotolato per lui accanto alla
tavola.--Eppure sono già sette settimane dal giorno della mia partenza.

--Perchè non scrivermi un rigo del vostro arrivo? Sarei venuto io a
Udine per vedervi, Eppoi vi dobbiamo fare un grande rimprovero. Ci avete
lasciato per tanto tempo senza vostre notizie....

--Eh! forza maggiore, amici miei; non certo mancanza di volere. Sono
settanta suonati e un viaggio così lungo, con tanti pensieri...

--Avete dovuto affaticarvi assai?

--Sì, molto. Ma ne sono contento: ho trovato così buone accoglienze!
Però quanto m'è toccato di correre in quella benedetta Roma! Da un
ufficio all'altro, da una parte all'altra della città.... Certe
distanze! Ma poco monta. La morale è di aver ottenuto quel che speravo.

--È una bella soddisfazione, Prè Letterio!--disse la signora
Chiara.--Come i vostri poverelli vi dovranno benedire!

--Sono i miei figliuoli! Se il buon Dio mi consente di provvedere al
loro bene, a me non resta altro da domandargli.

Don Letterio Prandina era un ottimo sacerdote. Ultimo discendente di una
nobile e ricca famiglia di Cividale, contristato ne' suoi giovani anni
da molti dolori, si era dato per vocazione al sacerdozio, consacrando a
quella ch'egli intendeva come un'alta missione di d'amore, nonchè tutta
la sua intelligenza bellissima, l'intero patrimonio. Compiuti appena i
suoi studi sollecitò ed ottenne di andare come missionario in terre
lontane e ne ritornò con molta letizia per i risultati ottenuti nel suo
apostolato. Il suo libro, pubblicato intorno al '5 dai Bollandisti di
Bruxelles, _De missione canonica_, è tuttodì ritenuto come opera di alto
valore, non solo religioso, ma anche scientifico. Indi, costretto da
debole salute a fermare il suo domicilio in patria, continuò a dedicare
l'attivissima vita ad opere di carità, così che a lui si dovette la
fondazione di parecchi tra i più utili istituti di beneficenza che conti
il Friuli. In Udine aprì egli, sorretto dal peculio civico e
dall'appoggio di parecchi cittadini, un _Asilo per fanciulli ammalati_,
che funziona tuttodì egregiamente, tenuto in conto di esemplare per
l'ottimo ordinamento; e fu appunto per regolare presso il governo alcune
gravi questioni d'interesse, concernenti la dotazione di codesto
istituto, ch'egli aveva voluto recarsi di persona a Roma.

--Dunque, Prè Letterio,--disse allegramente il professore Mattia,
versando del vino nel bicchiere che Vige s'era affrettata a recare per
l'ospite,--- quei signori a Roma non sono poi tanto dispettosi come
qualcheduno si piace di descriverli....

--Ma che! Lasciamo gracchiare i cattivi, che ne hanno interesse! Quando
stavo per partire mi avevano messo tanti scrupoli: "vedrà che butta i
denari del viaggio; vedrà che col suo abito da prete non le daranno il
più piccolo ascolto: vedrà questo, vedrà quello..." Vidi una cosa sola:
che alle porte dove ho battuto in nome dei miei poveri, ho trovato
accoglienze le più cordiali e che dal ministro, al quale ho chiesto
udienza, mi vennero offerte tutte le facilitazioni possibili....

Il prete pareva soddisfattissimo nel dir queste cose, Nè il professore
sembrava meno lieto di udirle a dire.

--Eh! sì,--riprese don Letterio, dopo aver aspirato con lentezza una
presa di tabacco,--della gente buona ce n'è ancora. E fa bene di
incontrarla in mezzo a tante amarezze che ci tocca di subire nella vita.
Vedete, amici miei, anche in questo viaggio.... Ero contento, me ne
tornavo felice; e proprio agli ultimi giorni....

--Vi è avvenuto qualche cosa di triste?--domandò premurosamente la
signora Chiara.

--Che cosa mai?--soggiunse con pari interesse il professore.

--Sì, qualchecosa che mi rammaricò profondamente e farà dispiacere a voi
pure, amici miei.

--Don Letterio, ci mettete in una curiosità!

--È un incontro che io feci otto giorni sono per un capriccio bizzarro
del caso o piuttosto (si corresse il prete con una dolcezza serena nella
voce) per il benefico volere della Provvidenza. Ve lo avevo detto quando
partivo: nel mio ritorno avevo divisato di fermarmi qualche giorno in un
piccolo luogo della Toscana a metà della strada fra Firenze ed Arezzo.
C'è là un mio cugino, curato in quella pieve: non ci vedevamo da più di
ventisette anni....

--Ebbene?

--Feci quanto avevo stabilito. Fui accolto a braccia aperte, come un
fratello. Così contento com'ero, mi parve una vera benedizione di
potermi riposare un poco senza pensieri, in quella casa ospitale, nella
fresca ombra di quell'orto, che il mio vecchio amico si coltiva da sè. È
un santo prete: un'anima giusta veramente, capace di qualunque
sacrificio per il bene del prossimo.

--Vi somiglia, don Letterio.

--Fa il suo dovere come me: nient'altro. Ma ne raccoglie il più grande
dei conforti: la benevolenza generale. Vi racconto tutto questo per
venire a quanto mi preme.

--L'incontro che avete fatto, don Letterio?--chiese la signora Chiara.

--Appunto.... Fra due amici che da tanto non si sono incontrati, si
hanno sempre mille cose da narrarsi!... E fu così, che tra una
chiacchiera e l'altra, l'amico mio fu tratto ad espormi, non so proprio
più come, anche un caso assai triste, avvenuto allora allora nel suo
piccolo paese. Si trattava di una maestrina, una giovane che veniva da
Vicenza e che il municipio, sulla fede di eccellenti certificati
presentati al concorso, aveva assunto per la scuola popolare del
borgo.... Quando ella s'era presentata--narrava mio cugino--- tutti
quanti ne avevano avuta una profonda impressione. Era una povera
ragazza, bellissima di volto, ma coi segni così vivi di un grande dolore
da inspirare in tutti gli animi il più caldo interessamento. Seria,
modesta, intelligentissima, s'era data al proprio dovere con la massima
solerzia; e tanto più i conoscenti, che aveva già numerosi e buoni, si
rammaricavano nel vederla sempre così sofferente. Un bel giorno corse
per il paese una curiosa voce--La giovine maestra stava malissimo; era
stata trovata nella sua stanza in uno stato dei più allarmanti; e fu
solo per effetto degli energici soccorsi s'ella potè essere salvata da
una certa morte.... Taluni vollero--e la cosa, mormorata dapprima
vagamente, assunse a poco a poco una certa verosimiglianza--che si fosse
trattato di un tentativo di suicìdio....

Il prete si riposò un istante, indi proseguì:

--Breve: la giovane venne salvata. Ma la malattia fu lunghissima e
grave. C'era là un forte dolore da confortare, una grande miseria da
lenire, e mio cugino intervenne pronto. Soccorse quella povera creatura,
ch'era buona ed infelice, come meglio gli fu dato, e coi fatti e colle
parole. Ella si ristabilì a poco a poco, ma il medico dichiarò ch'ella
sarebbe stata ormai nella impossibilità di riprendere, senza tema di una
ricaduta mortale, le fatiche dell'insegnamento. Il comune--un comunello
non ricco--le elargì qualche sussidio; poi, per quanto a malincuore,
dovette metterla in disponibilità....

--Povera giovane!

--Povera davvero!... Fu appunto in quei giorni, dopo averne appreso la
tristissima storia, ch'io stesso la vidi in casa del mio amico. Vi era
venuta a supplicarlo di raccomandarla presso a qualche famiglia di
conoscenti per farle ottenere un posto di istitutrice, di cameriera....
un posto qualunque pur di vivere onoratamente. Mi fece pietà. Ben di
raro ho visto una faccia più dolcemente buona e rassegnata; ben di raro
intesi una parola più soave o piena di tristezza. Mi fece pietà ancor
maggiore quando io seppi il suo nome....

--Qual nome?--domandò subito il professore.

--Loreta Lambertenghi.

--Loreta!--esclamò la signora Chiara con grande sorpresa.--Loreta, la
figlia di Prospero Lambertenghi!

--Sì, la figlia di Prospero Lambertenghi e della povera Cannila
Sant'Angelo. Ah! è stata ben fortunata la povera Camilla di morir così
presto per non vedere il triste destino riserbato alla sua creatura!

--Ma dunque il Lambertenghi?

--Ha finito la sua miserabile esistenza. È morto a Sidney, in un
ospitale di suore francesi, dieci mesi sono. La notizia della sua morte
deve aver portato un ultimo colpo sulla salute malferma della sua
sfortunata figliuola.

--Poveretta, poveretta!--sclamò la signora Chiara con accento commosso.

E un improvviso silenzio si fece fra i tre interlocutori di quella
scena.

Prè Letterio aveva compreso la penosa impressione destata dal proprio
racconto nell'animo del professore e di sua madre. Eglino sentivano
entrambi risvegliarsi in quel momento tanti ricordi, che il tempo aveva
addormentali in fondo ai loro cuori.

Dall'epoca in cui il dottor Giovanni Sant'Angelo, compromesso in
complotti politici, era stato costretto a riparare in Isvizzera, pochi
rapporti aveva egli più avuto colla famiglia della sorella. Col cognato,
Prospero Lambertenghi, non erano mai andati d'accordo; diversità
d'indole e di sentimenti gli aveva tenuti discosti. Quando, dopo sedici
mesi da che il Sant'Angelo trovavasi a Ginevra, giunse la notizia che
Camilla era morta, rapita in breve tempo da un fiero morbo, ci fu un
momentaneo ravvicinamento de' due cognati. Allora nelle lettere, scritte
da ambo le parti sotto la impressione di quella sventura, molte cose
dolcissime furono dette a proposito della povera bimba, Loreta, che
restava a cinque anni senza il conforto amoroso della mamma. Indi tutto
cambiò. Da un lato le fortunose vicende di que' tempi, dall'altro alcune
brutte voci corse sulla condotta del Lambertenghi, valser, a rimettere
un nuovo gelo tra le due famiglie. Come in simili casi avviene? nè
dall'una parte nè dall'altra fu più nè desiderato nè tentato un
riavvicinamento, I Sant'Angelo avevano udito per mera combinazione di
grandi viaggi impresi dal Lambertenghi; avevano vagamente saputo che la
giovane sua figlia, uscita da un educandato, s'era data a fare
l'istitutrice. Più in là, nulla. Le ultime novelle le avevano ricevute
quel giorno per bocca del prete Letterio.

Dopo un lungo silenzio, la signora Sant'Angelo tornò a mormorare, come a
conclusione di tutto ciò che le era ripassato nella mente:

--Povera creatura, povera creatura!

--Eh!--fe' il prete con un profondo sospiro,--sarebbe un'opera ben
meritoria il porgere una mano a questa sventurata!...

Il professore, serio, colle dita sprofondate nel suo barbone, guardava
fissamente la madre come per leggerle sul viso ciò ch'ella pensava.

Poi ad un tratto:

--Potendolo fare!--disse a mezza voce.--Potendolo.... sicuro!

--Potendolo, professor mio! Ma è tanto facile. Che cosa chiede quella
poveretta? Ve lo dissi prima. S'accontenterebbe persino di un posto di
cameriera....

--E tu, mamma, che dici?

--Che vuoi ch'io dica? Penso che, dopo tutto, quella lì è sangue nostro.
È la nipote di tuo padre. Che se anche infine il Lambertenghi, che Dio
lo riposi, è stato un cattivo soggetto, non è poi giusto che la figlia
di lui, che non ne ha colpa nè peccato, debba soffrire a questo modo....

La vecchietta, la quale aveva messo in quella risposta tutta la focosa
convinzione di cui si sentiva dominata, s'interruppe un momento
guardando il figliuolo:

--Tu approvi quello ch'io penso?

--E chi mai non approverebbe i buoni pensieri che tu hai sempre,
mamma.... coll'angelico tuo cuore.... La signora sorrise un poco.

--Ah! per questo sì, mi ci sottoscrivo anch'io!--intervenne prè
Letterio.--E che voi, signora Chiara, e che il professore Mattia avreste
pensato così, io non ho dubitato un istante. Anzi, volete che ve la dica
tutta?

--Ma sì, ma sì.

--Ebbene: viaggio facendo, nel mio cervello ho architettato perfino un
mio bravo progetto. Ma, badate, un progettino in tutta regola, che se
mai potesse avverarsi sarebbe una cosa tanto bella.... Ve lo dico?

--Fuori, prè Letterio, fuori!

--Ecco qua. Già tante volte il professore Mattia mi aveva fatto un certo
discorso: "La mamma è una donna forte, una donna che per la casa è un
tesoro, ma infine cogli anni che passano avrà pure bisogno di condurre
una vita un po' più tranquilla...." E poi, non una ma cento volte,
un'altra cosa mi disse: "lui deve badare agli studi, deve restarsene
tante e tante ore chiuso con i suoi scartafacci e le sue medaglie.... e
la mamma intanto a star sola si deve pur annoiare; così, in campagna,
d'inverno, avere almeno una persona amica da barattar dieci parole
lavorando insieme, da farsi leggere un libro per ammazzare il tempo!..."
A tutto questo io ho pensato. Se vi prendeste la povera Loreta.... Un
posto qui alla vostra tavola si farebbe tanto presto. Poi, in fine di
tutti i conti, meglio che un'estranea, una persona del vostro sangue....
Eh?

Il vecchio prete sostò, aprendo le braccia nell'atto di chi, avendo
esposto una cosa molto logica, aspetti con tutta sicurezza la pronta
adesione de' suoi interlocutori.

E la risposta non tardò.

--Certo che quanto don Letterio dice è molto giusto!--fe' il
professore.--La combinazione sarebbe buonissima....

E così a furia di reticenze continuò ancora un poco, senza dare tuttavia
un'esplicita dichiarazione.

Ma al prete Letterio brillavano gli occhi, perchè, conoscendo
perfettamente il suo amico, comprendeva che quegli, persuaso,
persuasissimo, desideroso di annuire, restava in forse unicamente per
lasciare che la madre decidesse lei, come le pareva:

--Dunque, signora Chiara, che cosa vi consiglia il cuore?

--Ma! il cuore mi consiglia di offrire a quella povera creatura il
soccorso che ci domanda. Se Dio vuole che così sia per il bene di lei,
ch'essa venga dunque! Purchè mio figlio sia contento....

--Qua dentro la padrona sei tu, mamma. E poi, te l'ho detto già prima,
tu non puoi volere una cosa che non sia bella.

Don Letterio battè insieme le palme:

--Bravi, bravissimi! È un'azione benedetta la vostra, e ne avrete il
compenso. Figuratevi la gioia di quella creatura!

--Le scriverete voi?

--Immediatamente.

--E siete contento?

--Mi avete fatto il più caro dei regali per il mio ritorno.... Ed ora,
una gocciola ancora del vostro buon vino. E poi in viaggio.

La signora Chiara riempì il bicchiere del prete e quello di suo figlio,
ed anche nel proprio versò qualche stilla.

Ridendo tutti e tre toccarono i bicchieri.

Poi, prè Letterio risalì nel carrozzino che l'aspettava nel cortile, e,
salutati gli ospiti, riprese la strada di Udine.



                                 III.


L'arrivo di Loreta fu stabilito per l'ultima settimana di ottobre. Prè
Letterio l'aveva preannunciato con una lettera affettuosissima, in cui
si dichiarava addolorato di non potere, a cagione di certi gravi suoi
affari, recarsi al paese per assistere alla venuta della sua protetta.

In casa Sant'Angelo già da qualche settimana era quello il discorso di
tutte le ore.

A mano a mano che il giorno dell'arrivo si approssimava, cresceva la
impazienza della signora Chiara. E lo stesso professore, che di solito
serbava in ogni cosa la piena serenità dell'animo, non sapeva sottrarsi
dal dividere la irrequietezza di sua madre, la quale per parlargli di
quell'argomento aveva perfino smesso il suo abituale scrupoloso riguardo
di entrare nello studio di lui, durante le ore ch'egli consacrava al
lavoro.

Tale irrequietezza doveva spiegarsi assai facilmente da quanti
conoscevano il modo uniforme di vita che i due Sant'Angelo conducevano
da tanti anni. Soltanto che, mentre nell'animo della signora Chiara
altro non era che la spinta della sua bontà e il forte desiderio di
conoscere questa ignorata parente, in quello del professore era pure un
dubbio molesto, sortogli involontariamente per effetto di qualche parola
maligna, ch'egli aveva potuto cogliere quasi per caso sulle labbra di
alcuni conoscenti.

Una sera, al _Caffè della posta_, un vecchio amico di casa, il conte
Leonardo Mangilli, un burberaccio che godeva in paese la fama di un vero
orso, mentre gli altri, venuti a conoscenza del divisamento del
Sant'Angelo, gliene davano in coro gran lode, s'era lasciato scappare
una delle sue solite sfuriate:

--Eh! una giocata al lotto, professore mio! Non si sa mai che numeri
sortono da quella ruota benedetta. E poi io, io che orso lo sono sempre
stato, a' miei parenti, peggio che al diavolo, la porta l'ho sempre
serrata a triplo giro. Chi ha la pace non si muova, dice il
proverbio!... E dice assai bene!

Gli altri s'erano messi a far baccano: "quello scettico del conte
Leonardo aveva sempre le sue; a sentirlo pareva che ci avesse un cuore
con tanto di pelo; invece...." E avevan finito per celiare tutti,
compreso il conte, il quale provava una certa soddisfazione a vedere
come la gente lo tenesse in fondo per un burbero benefico di quelli
della vecchia commedia.

Ma il professore Mattia di coteste parole si ricordò. E quella sera,
quando fu solo nel suo studio, in mezzo a' libri, in quell'ambiente
tranquillo dove passava tante ore deliziose, stette a lungo collo
sguardo fisso sulle pagine di un volume, aperto dinanzi a lui, vinto da
una strana preoccupazione. Il proverbio che il conte aveva citato gli
ronzava all'orecchio fastidiosamente.... Se, obbedendo ad un consiglio
inspirato dalla bontà, avessero commesso un errore? Se per quella
decisione presa con troppa sollecitudine, avessero dovuto poi subire
qualche amarezza?... Fatta questa prima riflessione, una lunga catena di
pensieri tristi, nerissimi, pieni di torve previsioni, si formava nella
mente del professore. Vecchie storie dimenticate, nelle quali la
ingratitudine umana era sorgente di dolori e di ansietà, rinascevano
nella sua memoria. Di molti fatti analoghi si ricordava: amici suoi che
per animo buono eran stati spinti al beneficio e ne avevano avuto
pagamento colle peggiori disillusioni. Poi.... conoscevano essi
abbastanza quella giovane che stavano per accogliere? Chi era? Donde
veniva? Che cosa aveva nel suo passato?... È vero, Prè Letterio l'aveva
raccomandata: era uomo di coscienza, e non l'avrebbe fatto senza
convinzione. Ma d'altro lato non poteva essere stato tratto in inganno
egli pure?... E lo afferrava quasi un pentimento e si sentiva assalito
da un arcano timore pensando che sua madre avrebbe forse un giorno
potuto dolersi del passo che avevano fatto.

Di tali suoi timori il professore Mattia, nel desiderio di alleggerirsi
l'animo di una preoccupazione della quale provava acuta molestia, aveva
voluto muovere qualche accenno anche alla signora Chiara.

Lo aveva fatto attendendo con pazienza il momento opportuno, senza darvi
importanza, a velate parole. Ma la signora Chiara gli tappò la bocca
subito, con una di quelle frasi, piene di dolce mitezza, che erano in
lei consuete e per le quali si faceva adorare:

--Che vuoi che avvenga, figlio mio? Al bene si risponde col bene. Noi
abbiamo offerto la nostra casa a questa giovane sventurata, come era
nostro dovere, con tutto il nostro cuore. Ella non potrà non amarci. E
poi--non ridere, sai, se ti dirò una cosa--ma credi che i miei
presentimenti non contino per nulla?

Il professore non si tenne dal sorridere.

--Oh! mamma, i tuoi presentimenti!

--Già, già, lo so, tu li metti in canzone. Roba da vecchiette, che amano
le fantasticherie.... Ma intanto--voialtri gente seria, fìlosofoni che
non credete a nulla di nulla, potete ridere quanto volete--certi
presentimenti non fallano mai! E questa volta....

--Ebbene, mamma, questa volta?

--Sono presentimenti de' migliori!--fè la signora tutta allegra,
fregandosi le mani.

Il professore, dinanzi alla figura così placida, così serena di sua
madre, sentì anche questa volta, come sempre nelle incertezze della
propria vita, venire una tranquillità soave nel suo spirito:

--Iddio voglia che sia così, mamma,--disse. E non ci pensò più.

Intanto il giorno della venuta di Loreta era giunto e mezz'ora prima
dell'arrivo del treno il professore Mattia trovatasi già in attesa alla
stazione di Tricesimo.

Passeggiava impaziente in su ed in giù dinanzi alla piccola casa,
tendendo l'orecchio se si udisse il rumore del convoglio, affacciandosi
allo stanzino ove il capostazione se ne stava curvo sull'apparato del
telegrafo, per sapere se per caso fosse segnalato qualche ritardo.
Intanto fuori, sulla strada, di là dallo stecconato dipinto di verde,
Agnul stavasene curiosando anche lui, colla frusta fra le mani, accanto
al cavallino che sonnecchiava.

Il treno finalmente arrivò.

L'unica persona che scese a quella stazione fu Loreta Lambertenghi. Ma
se anche ve ne fossero state cento, il professore Mattia non avrebbe
durato fatica a riconoscerla, tanto la sua figura era distinta e tanto
rassomigliava al ritratto fattone da don Letterio Prandina.

Era una donna ancor giovane, alta, bruna, molto pallida, dalle vesti di
lutto semplicissime. Portava un cappello rotondo, di paglia nera, e sul
viso una veletta grigia sotto la quale brillavano due occhi grandi e
profondi.

Scese rapidamente da una carrozza di terza classe e volse subito uno
sguardo in giro come cercando qualcuno.

Il professore Mattia si avanzò:

--La signorina Lambertenghi....--chiese con voce un po' tremante.

La ragazza ebbe un sorriso di piacere.

--Sono io. E lei.... il professore Sant'Angelo?

--Sì.

Si strinsero la mano non trovando subito altro da dirsi, con quella
incertezza che non si scompagna mai da un primo incontro il quale
avvenga in così delicate contingenze.

--Ha fatto un buon viaggio?

--Buonissimo; solo mi parve tanto lungo. Non vedevo l'ora di essere
arrivata.

--L'attendevamo anche noi con tanto desiderio. La mamma poi....

--Sua madre! Come dev'essere buona!

E uscirono dopo che il professore ebbe incaricato un guardiano della
stazione di ritirare il bagaglio di Loreta e di recarlo poi in casa.

Fuori, Agnul era già pronto. Il ragazzo seduto a cassetta colla frusta
tra le ginocchia, spalancò tanto d'occhi a vedere la forastiera e nella
sua grande curiosità dimenticò perfino di mettere la mano al cappello.

--E presto!--disse il professore quand'ebbero preso posto.

Il carrozzino partì velocissimo.

Per qualche minuto nè Mattia nè la giovane dissero parola. Lei guardava
intorno le belle distese de' prati già invasi dalla mestizia autunnale.

--Che luoghi pittoreschi!--mormorò dopo un poco.

--Sì, il paese è bello. Certo, adesso che l'autunno avanza, tutto
apparisce più malinconico. Ma nella stagione buona....

Erano giunti ad uno svolto della strada e sul colmo di un poggio apparve
la casa dei Sant'Angelo, bianca, coi vetri luccicanti nello splendore
del tramonto.

--Ecco lì la nostra casa,--fe' il professore accennando col
dito,--laggiù dietro a quei due grandi pini.

--Ah! laggiù!

--Sì: ed ecco mia madre, che ci sta aspettando. Infatti a piede del
viale che saliva alla casa, fiancheggiato di vecchi pini, la signora
Chiara, avvolta nel suo sciallino di lana scura e colla sua cuffietta
nera in capo, li stava aspettando.

Con un sorriso sulle labbra la buona donna si avvicinò al carrozzino
quand'esso sostò, e affabilmente, con quel modo incoraggiante che
concilia di primo acchito la simpatia, tese le mani a Loreta.

La giovane balzò a terra, afferrò le mani della signora e con
espansione, vincendo con uno sforzo la riluttanza di lei, gliele baciò
replicatamente:

--Come la ringrazio! come la ringrazio!

La signora Chiara si strinse la ragazza al petto, dandole un bacio sulla
bocca:

--Ma che, ma che! Siate benvenuta nella nostra casa. Lassù c'è bene un
posto anche per voi....

Loreta, confusa, sorpresa quasi, da quell'accoglienza tanto affettuosa,
si provò indarno a parlare. Le parole non le uscivano, mentre una
lagrima le scorreva giù per le guance patite.

La signora le cinse col braccio la vita e riprese il cammino verso la
casa.

--Aveva ragione Prè Letterio,--disse dopo un lungo silenzio la
giovane,--aveva ragione quando mi scrisse che avrei trovato la bontà più
grande....

--Prè Letterio ci vuol troppo bene,--rispose la signora Chiara.--Non è
bontà questa. È un dovere ed una gioia. Io spero che mi vorrete bene, e
che sarete contenta in mezzo a noi.

--Se sarò contenta!... Dio è stato così pietoso verso di me, mandandomi
questa grazia. Se vi vorrò bene?... Come mai altrimenti!

E nel trasporto sincero della sua gratitudine, altre cose la giovane
soggiunse, ed altre molte ne avrebbe soggiunte se la signora Chiara non
glielo avesse proibito. "Era momento di finirla adesso! Doveva
riposarsi, doveva tranquillizzarsi che proprio il bisogno ce lo aveva. E
poi già glielo comandava e intendeva di essere subito obbedita...."

Tale fu l'ingresso di Loreta nella famiglia dei Sant'Angelo.



                                  IV.


Per quanto da una parte le accoglienze fossero state cordialissime, e
per quanto dall'altra vi avesse risposto la più calda riconoscenza,
certo, ne' primi giorni non potè completamente essere vinto quel
vicendevole imbarazzo, che tratto tratto s'impadroniva così dei
Sant'Angelo come di Loreta, e che tutti e tre riuscivano assai malamente
a dissimulare.

V'erano delle ore nella giornata--quelle specialmente che di solito sono
consacrate alle intime confidenze familiari--in cui cotesto imbarazzo
manifestavasi più molesto. Alla sera, quando terminavano la cena e si
erano esauriti i soliti argomenti della chiacchiera giornaliera,
facevasi assai sovente un improvviso silenzio fra que' tre personaggi.
La signora Chiara andava a sedersi nella sua grande poltrona, in un
angolo della stanza, che rimaneva quasi immerso nella penombra, accanto
alla stufa dove già s'era acceso il primo fuoco; il professore si poneva
a giocherellare col grosso cane di casa--un bel terranova dagli occhi
intelligenti--che veniva a posargli la testa sulle ginocchia. Loreta
rimanevasene al suo posto, pallidissima, collo sguardo fisso a terra,
come assorta in una lontana visione. Sulla sua fronte bianca si sarebbe
creduto di scorgere una nube di tristezza. E nel fissarla attentamente
quasi s'indovinava uno sforzo ch'ella s'imponesse per celare il vero
stato dell'anima sua.

La signora Chiara pescava nelle proprie memorie, per rompere que'
silenzi incresciosi, i vecchi aneddoti paesani, le burlette di cui in
altri tempi era stato maestro il nonno Sant'Angelo, qualche strofetta
allegra, di quelle che l'arguto vecchietto improvvisava ne' momenti di
buon umore nella sua caffetteria di Tricesimo e che si citano ancora
oggi nel Friuli insieme a' versi migliori di Pietro Zorutti.

E quando Loreta sorrideva:

--Eh! eh!--esclamava tutta soddisfatta la buona signora--casa
Sant'Angelo è stata sempre casa di gente allegra. Visacci mai, neanche
nelle ore cattive. E tutti così: il nonno non si dice; il babbo di
Mattia, con tanti pensieri, allegro sempre anche lui. E Mattia come lo
vedete, con tutti i suoi studi e le sue medaglie e i suoi occhiali
d'oro, così serione ch'egli pare.... Ma se ci si mette!

--Non ci credete veh! alla mamma. Dice così per farmi arrabbiare.

--Sicuro, poverino! Ma se mi ponessi a narrare un paio soltanto delle
sue storielle!

E ne narrava alcune difatti, ad onta delle proteste che il professore
affettava di fare.

Una fra quelle storielle era graziosissima davvero e curiosa anche per
la sua eccentricità.

Si riferiva al grosso cane di Terranova, che accompagnava dovunque il
professore come la sua ombra e per il quale in famiglia si avevano
grandissime cure.

La storiella rimontava ad un paio di anni ed aveva avuto origine da un
singolare processo che per il corso di molti mesi era stato argomento di
ardenti discussioni in tutto l'alto Friuli. Si trattava di una querela
sporta contro il professore Sant'Angelo al tribunale di Udine da un
notissimo prete di Collalto, don Giovanni Morganti, a proposito del
diritto di proprietà sur una breve zona di prato, che trovavasi sul
confine de' loro possedimenti. Era una prateria piccina, di poche
centinaia di metri quadrati, che dava ogni anno uno scarsissimo raccolto
di fieno e che, a giudizio della gente, non meritava certo il chiasso e
le spese che i due litiganti avevano fatto. Ma c'era per questo la sua
brava ragione. In quel campo pochi mesi prima un contadino, scavando una
fossa, aveva trovato una piccola urna contenente dieci o dodici
monetucce coll'effigie dell'imperatore Massimino, una fibula, una
collana di ametiste e due aghi crinali, che al professore Mattia erano
parsi un vero tesoro. Il prete Morganti, collettore arrabbiato di
vecchie medaglie, e che in fondo sentiva una grande invidia per la bella
fama del Sant'Angelo, non aveva più dormito i suoi sonni tranquilli. E
avendo, tra antiche carte di famiglia, ritrovato certi documenti, che
gli parevano dargli un titolo ad accampare de' diritti su quel pezzo di
terreno, s'era affrettato a movere lite al professore.

La lotta fu lunga. Gli avvocati--i migliori di Udine--moltiplicarono
scritture e controscritture. I due litiganti ebbero a spendere di gran
quattrini. Ma la vittoria infine rimase al Sant'Angelo.

La sentenza del tribunale, se mise in regola la questione giuridica, non
bastò a conciliare i due antagonisti. Il prete non si dette più pace e
non lasciò occasione per manifestare il suo malanimo contro
l'_usurpatore_. Questi dal canto suo se la godette a rispondere coi
dispetti ai dispetti. E ne pescò di quelle che fecero montare il prete
Giovanni su tutte le furie. Basti il dire che un bel giorno, per far
rabbia a don Morganti, gli venne il ticchio di imporre al suo grosso
terranova il nome di _prè Zuan_, cosa che fece ridere di cuore tutto il
paese e fruttò al magnifico cane una rinomanza quasi maggiore di quella
procurata da Alcibiade al suo col famoso taglio della coda.

--Eh! ho ragione io se dico che i Sant'Angelo sono gente
allegra!--concludeva la signora Chiara tutta gongolante nel vedere che
un sorriso illuminava la bella faccia della giovane Lambertenghi.

La signora Sant'Angelo provava una soddisfazione, nell'agire in tal
guisa. Ottima di cuore e un po' facile a prestar fede a quello ch'essa
soleva chiamare il _volere del destino_, aveva sentito di primo impulso,
appena l'ebbe veduta, una viva simpatia per la nipote. Ne' suoi
lineamenti severi, in quegli occhi pieni di pensiero, nella parola di
lei misurata e dolce, le pareva di avere già indovinato il carattere
della giovane. Certo in quell'anima la tempesta delle passioni doveva
essere già passata implacabile, lasciandovi il segno del suo furore. Ma
in quell'anima non poteva essere distrutta l'ingenita delicatezza di
sentimento, che è la più bella qualità di ogni umana creatura. Tutto
questo la signora Chiara era riuscita a comprendere osservando
attentamente ogni atto di Loreta, pesando ogni sua parola, non
lasciandosi sfuggire alcun particolare del suo contegno.

La vita che Loreta conduceva era assai semplice. In pochi giorni aveva
saputo perfettamente accordarsi alle abitudini regolate ed uniformi
della casa. Di più, con tatto squisito, aveva subito cercato di
mostrarsi premurosa e non inutile nelle bisogne domestici. Quando la
signora Chiara accingevasi a qualche lavoro, Loreta prontamente si
offeriva di darle mano. Se il professore esprimeva qualche desiderio
concernente la casa, la giovane procurava subito di concorrere perchè
egli fosse soddisfatto. Perfino, talora, ne' giorni che c'era gran da
fare, o pel bucato o per i fittaiuoli che venivano a pagar le pigioni o
per qualche forestiero che capitava a visitare il medagliere e le lapidi
del professore, Loreta, ad ogni costo, voleva addossarsi una parte de'
lavori che incombevano alla Vige.

La vispa contadina però si ribellava. Non poteva permettere che quella
signorina sciupasse le sue piccole manine bianche nell'attendere a certe
cose. Mani da ricamare, mani da contessina. E poi, con quella salute che
aveva, starsene al foco de' fornelli, starsene curva sulla tavola da
stirare. Mai e poi mai!

--Vige mia, lasciatemi fare. Mi ci diverto e mi fa piacere!

Vige la guardava, la guardava fissamente, e comprendendo che le parole
della giovane erano veritiere si guardava dal contraddirla più oltre.

Ma quando, qualche volta, Loreta usciva a fare degli acquisti a
Tricesimo od andava, accompagnata da Agnul col carrozzino a Udine, per
visitare il suo amico e protettore don Letterio, Vige provava il bisogno
di dire l'animo suo alla padrona:

--Non è una donna quella lì, è un angelo! Buona, buona come il pane. Ha
fatto una gran opera santa, signora mia, prendendola in casa.

--Per buona, sì, mi pare.

--E dev'essere stata così sfortunata! Guai a dirlo: è un grosso peccato!
ma è proprio vero che sono i buoni quelli che hanno le maggiori
disgrazie!

--Ti narrò mai qualchecosa la signorina?

--A me! si figuri! Che confidenza vuole che abbia per una povera serva
come son io? Però ho indovinato ed ho anche udito....

--Udito? Che cosa?

--Eh! ma tante volte! Alla sera quando ella, signora, ed il professore
son già coricati ed io passo, per andarmene a dormire, dinanzi alla
camera della signorina....

--Ebbene?

--La odo di dentro a piangere sommessamente. E una volta anzi....--ho
fatto male, lo so--ma, avendo visto ohe il lume era ancora acceso, presa
dalla curiosità, ho anche guardato dal buco della toppa.... Avesse
visto! La povera signorina era inginocchiata dinanzi al suo letto e
tenendo fra le mani un oggetto lucente,--che so? una croce, un
medaglione....--lo baciava replicatamente, colla faccia tutta bagnata di
lagrime. Certo qualche memoria de' suoi cari....

--Certo,--fe' la signora Chiara.--Queste sono cose che provano ad ogni
modo un animo buono ed affettuoso....

--Altro che buono!... Se sapesse la pietà che m'ha fatto!

E l'ottima Vige, per poco fosse stata incoraggiata, quasi quasi si
lasciava intenerire al solo ricordo di questi particolari.

Ma la signora Chiara non gliene lasciò il tempo:

--Tutto va bene.... tutto va bene. Ma non va bene niente affatto di
spiare, come hai fatto tu, dal buco delle serrature....

La Vige chinò il capo tutta mortificata, buscandosi senza proteste quel
piccolo rimprovero che sapeva bene di meritarsi.

La signora Chiara non avrebbe del resto avuto bisogno alcuno dei
racconti della sentimentale servetta per essere persuasa della grande
bontà della sua povera parente, il cui carattere espansivo e cordiale le
si veniva rivelando ogni giorno di più colle prove che Loreta le dava
del suo attaccamento e della sua gratitudine. S'erano fatte amiche. Omai
per la signora Chiara la compagnia della giovane era divenuta
un'abitudine gradevolissima, di cui non si sarebbe privata che a
malincuore. Erano pochi mesi dall'arrivo di Loreta e la vecchia signora
la considerava già com'ella fosse stata sempre nella loro famiglia.

Ora, che l'invernata scorreva rigida e che si era obbligati a starsene
per intere settimane chiusi in casa, la giovane riesciva di vero
conforto alla signora. Il professore Mattia, da quel rusticone che era,
se ne stava adesso più che mai seppellito nel suo studio, intento a dar
l'ultima mano ad una memoria _Sulle antichità aquileiesi_, che gli era
stata richiesta dal Mommsen per una rivista tedesca. E le due donne
solette nel tinello, al lume raccolto della lampada, passavano le loro
serate lavorando: per lo più capi di biancheria e di vestiario, che la
Sant'Angelo, secondo una sua antica abitudine, destinava ai fanciulli
poveri della parrocchia. La buona signora, cogli occhiali sul naso,
ferruzzava le grosse calze di cotone bigio; Loreta attendeva a qualche
lavoro di cucito.

Poi, a tratti, quando le raffiche del vento venivano, giù dalle gole
nevicate della Carnia, a rompersi con impeto contro la casa facendone
tremare i vetri delle finestre, la signora Chiara deponeva il lavoro:

--Che brutta notte, oggi! L'inverno in queste campagne è assai triste.
Per coloro poi che non ci sono avvezzi.... Voi, mia cara Loreta, dovete
trovarvi assai male.

--Male? Ma che dite, signora! Qui per me è il paradiso. Se Dio non mi
avesse protetta mandandomi il soccorso provvidenziale che voi mi avete
offerto, che cosa sarebbe di me? Si apprezza il bene solo quando si è
imparato che cosa sia la sventura!

--Sì, sì, figliuola mia; ciò che dite mostra il vostro bell'animo. Ma
via, siete tanto giovane ancora: la vostra mente deve volare ben lontano
da queste nostre solitudini così fredde!

--Lontano! Ma dove mai? No, signora Chiara. Al di là della soglia di
questa casa benedetta, dove ho trovato tanto tesoro di amorevolezza e di
pietà, non c'è più nulla per me. Al di là non ho lasciato nulla: nulla
al'infuori di memorie dolorose. E guai per me se non fossi riuscita a
cancellarle dall'anima mia!

In quelle conversazioni Loreta aveva anche accennato più volte a suo
padre, e talora aveva pure insistito nel discorso a malgrado che la
signora Chiara, con gentile sentimento, nulla avesse fatto mai per
indurla a confidenze ed anzi si fosse tenuta in proposito nel riserbo
più delicato.

I giovani anni di Loreta erano stati infelicissimi. Sua madre, Camilla
Sant'Angelo, era morta presto, trentenne appena, coll'illusione beata
che alla bambina sarebbero riserbate le più dolci tenerezze
dell'affetto. Prospero Lambertenghi glielo aveva promesso dandole
l'ultimo bacio e fu con questo pensiero tranquillante che la poveretta
si spense. Ma Prospero obbliò assai presto. Carattere volubile, dominato
dalla sete de' pronti guadagni, insofferente di una vita umile e
regolata, dopo breve tempo sentì il peso dell'esistenza a cui le
contingenze della sua famiglia lo costringevano. Nei primi tempi il
pensiero di dedicarsi tutto alla felicità di quella povera creatura,
che, col suo vestitino da lutto lo attendeva sul limitare del loro
quartiere, compensandolo col suo sorriso d'ogni fatica, gli era apparso
bellissimo e pieno di poesia. Poi più tardi, quando nuovi arditi
progetti di intraprese larghissime gli balenarono alla mente; ne' giorni
nervosi, quando la cerchia ristretta delle pareti domestiche apparì, al
suo spirito ansioso di voli infrenati, simile ad una prigione, quella
bimba gli sembrò un ostacolo posto fra lui ed il raggiungimento de' suoi
ideali. Non voleva essere lo schiavo di stupidi platonismi. Finalmente
col bene proprio avrebbe fatto pur quello della bambina. Al suo cuore,
che talora gli opponeva un palpito affettuoso, impose il silenzio. E si
lanciò nel mare magno degli affari, delle imprese arrischiate, in que'
giuochi ardimentosi, in cui il segreto del trionfo sta quasi interamente
nel freddo disprezzo di ogni contrarietà della sorte.

Quale poteva essere la vita della giovanetta ognuno può immaginare.
Affidata a mani mercenarie, la sua educazione fu fiacca, incerta, senza
una guida severa, priva totalmente di quelle influenze benefiche che la
vigilanza dell'affetto apporta ed assicura. L'istinto del bene, innato
nell'anima sua, corse i maggiori pericoli di essere vinto ed attutito.
Gente strana, esempî tristi e brutali, passarono intorno a lei,
pericolosamente. Nella casa, nulla che valesse a inspirarle un
sentimento di nobiltà od a metterle nel core un palpito di entusiasmo.
Ricordava in confusione una folla di persone equivoche, che suo padre
riceveva continuamente; ricordava certe notti rumorose, nelle quali
giungevano fino alla sua stanza di fanciulla, voci concitate e clamori
di canti. Del padre non ricordava nè baci, nè carezze. Era un uomo
freddo, di poca espansione, di modi aspri. Una mattina la sua governante
le annunciò ch'egli era partito: partito per un viaggio lontano,
reclamato da urgenti interessi, che compromettevano ogni loro avere. Non
l'aveva salutata neppure: il tempo gliene era mancato; ma stesse di buon
animo: egli non l'avrebbe dimenticata un solo momento.

Questa partenza non turbò gran fatto l'animo di Loreta. Era abituata
alle stranezze di suo padre. Provò invece un turbamento infinito,
un'oppressione potente, quando un giorno, per puro caso, udì dalle
labbra di un servo la ragione che dalla gente si attribuiva alla
precipitosa partenza di lui. Era un'accusa infamante, che le chiamò il
rossore al viso e l'amarezza nel cuore. Lottò per non crederci, per
rompere il fatale incubo di quel sospetto, per raccogliere le prove che
contro suo padre si fosse ordita dall'altrui malignità non altro che una
bassa calunnia.

Ma non potè. Gli indizî tutti congiuravano a distruggere ogni pietoso
sentimento che nel suo cuore restava.... Suo padre non solo l'aveva
abbandonata, ma a poco a poco obbliò perfino di mandarle i necessarî
soccorsi. A diciott'anni Loreta si trovò sola, senza consigli, senza
conforti, sul limitare della vita, esposta a tutti i pericoli ed a tutte
le seduzioni.

Che fare in quel frangente? Ancora una volta il suo ingenito senso di
onestà e di coraggio le fu scorta. Suo padre se non altro le aveva fatto
dare un'educazione sufficiente. E questa doveva bastarle a guadagnarsi
un pane onorato. Bisognava rassegnarsi a servire rinunciando a tutte le
idee di indipendenza e di benessere, che un tempo le avevano arriso. E
seppe rassegnarvisi animosamente.

--È stata una prova difficile!--soggiungeva Loreta.--E credetti di poter
in essa trovare la felicità!... Per un tempo, sì, mi parve anche di
esservi riuscita. Ma una delusione ben più grande mi aspettava. Quel che
ho sofferto.... Guai per me se volessi risuscitare i ricordi!...

Il discorso così fu tronco più volte. Le confidenze che Loreta aveva
fatto alla signora Chiara s'erano sempre arrestate a quel punto.

La prima volta in cui l'ottima signora potè apprendere dal labbro della
giovane un più particolare accenno ai fatti che avevano da ultimo
amareggiata la sua vita, fu improvvisamente in una brutta giornata,
nella quale i Sant'Angelo ebbero a soffrire per causa sua una grande
emozione.

Da più giorni la Lambertenghi mostravasi singolarmente abbattuta e
preoccupata. Alla mattina, come di solito, scendeva per tempissimo dalla
sua stanza, mettendosi tosto alle usate faccende. Ma a nessuno di casa
sfuggivano le tracce dell'insonnia o del pianto, ch'ella aveva
costantemente negli occhi pensosi. Forzavasi di mostrarsi vivace,
metteva nella esecuzione delle faccende domestiche una foga speciale;
alla signora che le moveva qualche domanda se si sentisse male ed alla
Vige che si arrabbattava per toglierle di mano qualche lavoro,
assicurava che non aveva nulla. Però a sera, verso le nove, dopo aver
tenuto per un poco compagnia alla signora Chiara, ella chiedeva con
manifesto dispiacere di potersi ritirare. Diceva di sentir bisogno di
riposo, di avere la testa confusa e indolenzita. E se ne andava
scusandosi, rammaricandosi di dover lasciare la signora, ringraziando
per le premure con cui tutti si interessavano a lei.

--Non è nulla, ma nulla affatto. Un po' di sonno.... Ecco la miglior
medicina.

La Vige che stava ad udirla con grande attenzione, fissandole in viso
gli occhi buoni, profondamente, tentennava allora il capo, e appena
ell'era uscita, volgendosi alla signora Chiara:

--Medicina, sì!--mormorava sottovoce.--La sua medicina sono le lagrime.
Il sonno, il riposo.... A chi lo racconta? Povera signorina, mi fa tanto
male!...

--E a me!--soggiungeva la signora Chiara.--Ma bisogna mostrare di non
accorgersi di nulla. Il tempo.... Vedrai, le passerà!

Pochi giorni appresso, una mattina verso le sette, che la Vige era
appena scesa in cucina per accendere il fuoco e preparare la colazione,
vide uscire dalla sua stanza anche la signorina. Vestiva il suo solito
abito nero, ma aveva lo scialle e un velo in testa, come pronta ad
uscire. La domestica spalancò tanto d'occhi. Loreta non scendeva mai
così presto; poi... uscire col tempaccio che faceva! Infatti, durante la
notte un violento uragano si era scatenato, ed ora sulle campagne
allagate spirava un fortissimo vento.

--Signorina, esce?

La Lambertenghi, assai pallida, si fermò un po' contrariata:

--Sì, vado in chiesa.

--Ma con questo tempo! C'è un bel tratto. Vuole che chiami Agnul che
attacchi il carrozzino?

--No, grazie, non monta. Non vi date pensiero.

Ed usci.

La povera Vige non potè frenare un gesto d'impazienza. Aveva un bel dire
la sua padrona che bisognava fingere di non accorgersi di nulla! Ma
vedere certe bizzarrie e cucirsi le labbra era davvero un po' troppo! La
buona donnetta non poteva darsi requie e andando e venendo per la sua
cucina non riusciva a mettere nelle sue faccenduole la solita meticolosa
diligenza. La sua mente correva altrove, seguendo per la strada fangosa
la giovane che recavasi alla chiesa, mentre da lunge, sulle raffiche
impetuose del vento, giungeva da Tricesimo il lento scampanìo della
prima messa.

Passò un'ora, ne passarono due. Il professore e la signora avevano già
fatta la loro colazione e Loreta non era peranco rientrata. La funzione
doveva essere finita da un pezzo e senza un particolare motivo ella non
poteva tardare così. Un po' allarmati s'eran posti a fare ogni possibile
congettura, poi, non riuscendo a darsi una spiegazione, stavan già per
mandare il ragazzo ad incontrare la giovane, quando una carrozza si
fermò dinanzi alla casa.

Vige ed Agnul corsero subito fuori e con meraviglia videro scendere dal
legno il conte Leonardo Mangilli, che col suo fare burbero e colla ciera
più scura del consueto venne loro incontro sollecitamente, accennando
colla mano al carrozzino.

--Che c'è? che c'è?--domandarono.

--Nulla di grave. La signorina....--non ne so il nome io....--la
signorina che sta con voialtri.... L'hanno trovata in chiesa, dopo la
messa, svenuta.... Passavo di là. L'hanno posta nella carrozza.

La Vige si fece allo sportello e vide sui cuscini, riversa, con le
labbra smorte e gli occhi socchiusi, la signorina Loreta.

--Oh! poveretta, poveretta! L'avevo detto io, l'avevo detto che stava
male!

Uscì intanto dalla casa anche il Sant'Angelo, che si avvicinò al gruppo,
trepidante egli pure e pallidissimo.

Trassero di carrozza la giovane, che in quel mentre parve avesse ripreso
conoscenza e, sostenendola fra le loro braccia, la trasportarono in
casa.

Quindi, senza per tempo in mezzo, l'ottima Vige e la signora Chiara la
svestirono e la misero a letto.

Il medico chiamato d'urgenza non potè constatare se non una forte
febbre, cagionata con molta probabilità da un grave turbamento nervoso.
Lasciarla tranquilla; nient'altro. Pericoli non v'erano di sorta.

Quel giorno Loreta stette assai male. Ebbe a più riprese delle violente
convulsioni; poi, quando riusciva ad assopirsi, il suo sonno era
affannoso, e strane, scucite parole le sfuggivano dalle labbra. Ma fu
cosa passeggiera. Dopo tre giorni tutto era finito, e meno un po' di
sfinitezza, ogni altra sofferenza pareva svanita.

Fu allora che Loreta ebbe uno slancio improvviso di tenerezza e di
espansione per la signora Chiara, che era lì, al suo fianco, con un
sorriso di affetto sul labbro, tenendole maternamente una mano.

--Ah! signora.... signora, come mai posso chiedervi perdono di tutte le
pene che vi reco! Non lo avrei voluto, io! Ma le forze mi son venute a
mancare!... Era un giorno di così tristi ricordi per me! La data più
funesta della mia vita: un anno, da che laggiù, in mezzo a gente
sconosciuta, io avevo deciso di morire.... M'era parso che nella
preghiera avrei potuto trovare l'obblìo di quell'ora, il perdono
anche.... Ma lì, in quella chiesa fredda, in quel silenzio profondo, mi
sono sentita più oppressa che mai. M'è sembrato che tutta l'amarezza
delle mie memorie si riversasse in un momento solo dentro il mio cuore.
E non vidi più nulla, non sentii più nulla....

Indi interrompendosi e chinando sulla spalla della signora Chiara il suo
bel volto bagnato di lagrime:

--Eppure, signora, io sono degna di perdono. Dio deve avermi perdonato.

La signora Chiara levò pietosamente gli occhi al cielo, accarezzando il
capo della povera giovane:

--Potrei essere vostra madre!--le susurrò con dolcezza all'orecchio.--E
dicono che l'affetto delle madri è quello che sa confortare i più grandi
dolori.

Gli occhi di Loreta s'illuminarono di una luce di letizia:

--Come siete buona, signora! E come sento di amarvi!...



                                  V.


Dopo quell'ora di espansiva confidenza, le simpatie fra la signora
Sant'Angelo e Loreta Lambertenghi si manifestarono sempre più vive.

In casa stavano insieme di continuo, e ormai la signora Chiara non
usciva più se non accompagnata dalla giovane parente.

Alle sue amiche di Tarcento e di Tricesimo, colle quali di tratto in
tratto si scambiavano qualche visita, non faceva che esaltare le virtù e
la bontà di Loreta. E nel tessere le sue lodi era con particolare
compiacenza ch'ella benediceva il momento in cui s'era presa con sè la
Lambertenghi.

--Nessun capriccio. Contenta di tutto. Una massaia di quelle che s'è
perso lo stampo. E poi se non l'avessi, che guaio sarebbe! I settanta
son belli e sonati: la vista non è più quella di una volta, e queste
benedette gambe si son fatte così deboli!...

--Ma che dice, signora Chiara? Lei è un fiore di salute!--le
rispondevano.

--Un fiore! un fiore!...

La signora Chiara tentennava il capo e sorrideva. Ma il pensiero della
sua età, che era già così avanzata, e della sua salute, divenuta negli
ultimi tempi molto malferma, la preoccupava ora, in certi momenti di
riflessione, assai gravemente. Non certo per sè: la morte non le faceva
paura. Ma era per suo figlio, ch'ella adorava: per suo figlio alla cui
tranquilla esistenza s'era dedicata sempre con tanta abnegazione. Che ne
sarebbe di lui,--abituato a vivere in mezzo a' suoi studî, libero da
ogni molesto pensiero,--senza di lei, senza la mamma sua, in quella casa
deserta?

Queste immagini, che dapprima passavan di rado nella mente della signora
Chiara e che una parola lepida di suo figlio bastava a fugare, ora le
rinascevano più vive. Le rinascevano specialmente in quelle ore della
sera, quando, sentendosi stanchi gli occhi, smetteva il lavoro ed
ascoltava le letture di qualche buon libro, che Loreta le veniva
facendo.

La voce dolce, carezzevole, armoniosa di quella giovane, che si
accalorava nella lettura, che a certe pagine appassionate trovava
accenti di una soavità commovente, le parlava nel core. Sul volto di
lei, illuminato in pieno dalla luce della lampada, così puro nelle sue
linee, così bello nella sua serenità, le pareva di scorgere quasi un
riflesso del suo animo buono e rassegnato.

Fu il suo amore materno che le fece per la prima volta balenare il
pensiero della missione provvidenziale che Loreta avrebbe potuto
compiere nell'ora triste in cui ella fosse venuta a mancare. Ma nè al
figlio Mattia, nè alla giovane, ebbe mai il modo di dire in proposito
un'esplicita parola. Per quanto tentasse di farlo, le occasioni le
sfuggivano. Talchè il massimo che le riusciva era di lasciar cadere in
mezzo a' discorsi, e come per semplice caso, qualche frase allusiva a
codesti progetti.

Così, molte volte, in via di scherzo, aveva fatto rimprovero a Mattia di
non mostrare sempre le eguali deferenti premure verso la giovane:

--Non dico che tu la tratti male, no! Ma non le sai dire mai il più
piccolo complimento! E chi è giovane ci tiene tanto a sentirsi dire
qualche bella parola!

Il professore rideva e scrollava le spalle:

--Ma, cara la mia mamma, anche tu hai certe idee pel capo! Sono io
proprio l'uomo da mettermi a dire delle galanterie! E se anche lo
tentassi, ci farei proprio la gran bella figura!

--Oh! per questo poi.... Se tu lo volessi, non è mica la loquela che ti
manca. Ma, sfido io! Certe volte, se la ragazza si mette a parlare di
qualche argomento serio, tu ti pianti là, in un angolo, cogli occhi
fissi, ingrullito, da parere che tu non sappia porre in croce quattro
parole. Santa pazienza! In questo non somigli ai Sant'Angelo, tu! Tuo
padre.... Avessi visto tuo padre....

--Via, via, signora brontolona, non si arrabbi così. Per farle piacere,
questo selvaticone saprà operare anche un miracolo e buttar alle ortiche
la sua pelle di bestia feroce....

Ridevano quindi insieme, ma il _miracolo_ Mattia non lo faceva. Anzi,
dal momento che sua madre gli aveva tenuto que' discorsi, si sarebbe
detto che un nuovo imbarazzo lo dominasse quando si trovava insieme a
Loreta. Talora, nella foga del discorrere, se i suoi occhi si
incontravano in quelli profondamente dolci della giovane, era un
visibile turbamento che lo sopraffaceva. Evitava di rimanere solo in sua
compagnia. Un senso penoso di inquietudine lo assaliva ogni volta che la
signora Chiara toccava in presenza di Loreta qualche argomento che
avesse avuto la più lieve attinenza agli scherzi sul suo contegno.

Il professore Mattia di tutto ciò provava in certi giorni un vero
dispetto. Si domandava come mai un uomo del suo stampo, un uomo forte,
uno scienziato tagliato all'antica, poteva lasciarsi vincere da così
stolte inquietudini. Egli che aveva sempre sorriso cinicamente a sentir
narrare certe debolezze degli uomini: egli che non era mai riuscito a
spingere più in là delle dieci pagine la lettura di un romanzo!
Sciocchezze, sciocchezze! Puerilità belle e buone, che bisognava saper
vincere. Altrimenti c'era da vergognarsene davvero!

E da allora in poi mise quasi uno studio ad ostentare verso Loreta una
allegra disinvoltura. Se il più lieve adito gli era offerto, non
lasciava di metter fuori, con grande stizza della signora Chiara, i suoi
predicozzi di filosofo per il quale la vita non ha più sorrisi. Si
compiaceva a dirsi vecchio, a mostrarsi privo d'ogni illusione, a darsi
delle pose di studioso infaticabile, assorbito interamente dalla
passione de' libri.

Ma molte volte non ci riusciva. Una parola, un gesto, una frase, lo
tradivano. E per un momento sembrava che gli sfuggisse la coscienza
della parte di commedia che imponevasi di sostenere.

Così fu specialmente in un giorno memorabile, al principio di aprile,
nell'occasione di una gita, che la signora Chiara aveva progettato da
molto tempo di fare in unione alla Lambertenghi, e che sempre si era
dovuto rimandare o per la stagione poco propizia, o per la salute
malsicura della signora.

Si trattava di una visita ad un antico palazzo, posto sulla riva destra
del torrente Cormor, non lunge dal colle di Fontanabona, e del quale
avevano avuto adito di parlare molto sovente nel corso della precedente
invernata. Questo palazzo era una curiosità del paese, e il professore
Sant'Angelo ne aveva fatto anche soggetto di un'interessante
dissertazione storica, pubblicata alcuni anni innanzi dalla _Rivista
archeologica italiana_.

A giudicare da una lapide mezzo corrosa, immurata sotto l'arcata
dell'ampio portone, l'edificio doveva essere stato eretto sul principio
del secolo decimosettimo da un nobile udinese, sulle rovine di un'antica
chiesetta fondata verso il 1330 dal patriarca Bertrando di San Genesio,
sfuggito in quel luogo, quasi miracolosamente, da un'imboscata tesagli
dagli armati di Rizzardo da Camino. Era una fabbrica solida e tetra, con
due torri rotonde piantate agli angoli della facciata, nella quale
aprivansi, fra i ricami dell'edera, otto grandi veroni sormontati
alternatamente da stemmi gentilizi e da mascheroni chimerici.
All'edificio principale addossavasi una specie di padiglione basso, di
costruzione moderna, senza gusto di stile, abitato ora dalla famiglia
del gastaldo. Innanzi all'ingresso principale del palazzo un'ampia
_braida_, tenuta male, estendevasi in forma di un rettangolo, mostrando,
sotto la invasione delle erbe alte, le tracce degli antichi vialetti
disegnati capricciosamente, mentre di mezzo ad alcuni cespugli di bosso
sorgevano quattro o cinque statue mutilate di deità campestri. Intorno,
giù per i fianchi digradanti della collina, macchie di querciuoli,
grappi diffusi di piante basse, cresciute liberamente: poi, giù a'
piedi, di là dal letto petroso del Cormor, asciutto talvolta per lunghi
mesi, la distesa vastissima delle piantagioni di sorgo, di trifoglio,
d'avena, chiuse fra le file regolari dei gelsi e frastagliate dalle
linee candide de' sentieri.

Il palazzo era da molti anni disabitato. Assai di rado quando qualche
forastiere veniva a visitarlo, il gastaldo andava ad aprire le griglie
verdi dei veroni. Del rimanente il vecchio fabbricato conservava il suo
aspetto di solitudine. Lo spazioso cortile dormiva in una grande calma
claustrale. E soltanto verso la fine di ottobre, quando i contadini
venivano a portare al gastaldo le loro derrate, animavasi per alcuni
giorni, fino a che durava tra chiassose discussioni la consegna del
grano, delle frutta e del vino.

L'amministrazione era affidata dall'attuale proprietaria--una ricca
signora veronese, maritata in Londra con un alto funzionario della
corte--ad un avvocato di Udine, che solo due o tre volte all'anno faceva
una visitina al gastaldo per la regolazione dei conti. In paese la
padrona del castello era del tutto sconosciuta, e solo sapevasi che quel
possedimento era venuto in sue mani per ragioni di eredità, quale unica
parente superstite della famiglia dei Morò-Casabianca, cui il palazzo e
le terre circostanti avevano appartenuto fino dal principio del secolo
passato.

L'ultimo dei Morò-Casabianca, che aveva abitato il castello, era stato
il conte Sebastiano, e durava in tutto il circondario la memoria di
questo gentiluomo, il cui nome era congiunto ad un doloroso dramma
domestico, intorno al quale la fantasia dei contadini aveva immaginato
le più bizzarre leggende.

--La storia dei Morò-Casabianca bisogna sentirla non già dal mio
figliuolo,--diceva la signora Chiara a Loreta Lambertenghi,--perchè
quello lì non vuol saperne di certe poesie. Bisogna chiederne alla
vecchia Mariute, la nonna del nostro Agnul, che è nata nel palazzo e ci
vive da ottanta anni....

--Eh! grazie tanto! La vecchia Mariute ve ne racconta di
quelle!--soggiungeva il professore.--È una povera matta che sogna ad
occhi aperti.

La signora Sant'Angelo sorrideva anche lei. Ma tentava tuttavia di
difendere questa vecchierella, ch'era tra le sue protette. Ogni anno per
Natale, poi al principio dell'estate, aveva l'abitudine di mandarle
qualche oggetto di vestiario e qualche quattrino. E la vecchia
contadina, ch'era un po' parente alla famiglia del gastaldo e viveva in
una casetta colonica presso il palazzo, gliene serbava la maggiore
riconoscenza.

La gita al palazzo Morò-Casabianca la fecero in un bel pomeriggio di
aprile partendo di casa verso le due ore. Nel carrozzino guidato da
Agnul avevano preso posto la signora Chiara e Loreta. Il professore
Mattia precedeva in un altro legnetto col conte Leonardo Mangilli, che
aveva voluto essere della partita anche lui.

Il Mangilli era quel giorno di allegro umore, e durante la gita non
aveva lasciato un momento di scherzare:

--Oggi, professore mio caro, non vi sembrerà vero di montare in cattedra
e di tenere la vostra brava lezione di archeologia ad un pubblico tanto
gentile. Ah! professore fortunato!

Ma il Sant'Angelo era tutt'altro che in vena di scherzi. E a quelle
allusioni tagliò corto bruscamente, mostrando con tutta chiarezza che
non gli piacevano affatto.

La visita al palazzo interessò vivamente Loreta. Il gastaldo, visto
appena il professore, era venuto con molta premura a porsi agli ordini
degli ospiti e gli aveva guidati nel giro dell'edificio. Avevano
percorso ad una ad una tutte le vaste sale dai soffitti affrescati,
arredate di antichi mobili massicci recanti lo stemma del casato; eran
saliti per le ripide scale a chiocciola negli stanzoni delle due torri,
nudi, spogli, freddi per l'aria frizzante che entrava dalle finestre
ogivali, munite di grosse inferriate. Poi, più a lungo, eransi fermati
in un salotto, nell'ala meridionale della fabbrica, ricco di particolare
interesse per le molte curiosità storiche che racchiudeva.

Era una stanza spaziosissima rischiarata da tre grandi veroni,
prospicienti sulla vallata del Cormor; ma tetra, coll'enorme camino
dalla cappa adorna di barocche sculture, e co' suoi mobili di noce,
dalle sagome severe, coperti di antico broccato veneziano. Sulle pareti
spiccavano, chiusi in nere cornici, quattro grandi dipinti storici,
attribuiti, per il loro carattere di correttezza belliniana, a qualche
pittore del 500, uscito dalla scuola di Pellegrino da San Daniele. In
essi il fondatore aveva voluto fossero raffigurati i momenti principali
della vita del prode Bertrando di San Genesio: la disfatta di Rizzardo
da Camino sotto le mura di Sacile, la consacrazione della chiesa
maggiore di Venzone tolto a' Goriziani, l'erezione del castello di
Moscardo a tutela delle valli carniche, e il soccorso dato a' poveri dal
pio patriarca nella carestia che afflisse il Friuli nel 1348.--In un
angolo, sopra una colonna di legno scolpito, un busto in marmo, opera
non priva di merito artistico: l'effigie del conte Sebastiano, l'ultimo
dei Morò-Casabianca.

Lì il gastaldo gli aveva invitati a riposarsi dopo avere avanzato per le
signore due delle vecchie sedie a bracciuoli presso i grandi veroni. Il
conte Leonardo celiava intanto col professore intorno al pregio di
questi logori "nidi di talpe" ai quali nella sua posa d'uomo utilitario
negava qualsifosse attrattiva. Poi il discorso era caduto, naturalmente,
sulle vicende dei Morò-Casabianca.

--La leggenda del castello!...--esclamò il Mangilli accentando colla
voce grossa questa frase melodrammatica.

--Me ne dispiace per voi, conte mio, ma non è leggenda niente affatto.
Pura storia e tragica anche troppo....

E la riepilogò brevemente.

La storia era del resto semplicissima. L'ultimo abitatore di quel
palazzo, il conte Sebastiano Morò-Casabianca, gentiluomo campagnuolo
vissuto con fedeltà rigorosa secondo le tradizioni de' suoi maggiori,
dividendo il proprio tempo tra utili studî di economia rurale e tra le
cure inerenti a' suoi beni, si era, quando già aveva varcati i
quarant'anni, ammogliato ad una bella e ricca giovane del Trevigiano,
una contessa Elti di Fontebasso: nobiltà antica e famiglia che godeva di
larghe aderenze così per il censo come per le cospicue parentele. La
contessa era ricordata da tutti nel paese: una figura superba
dall'occhio altiero, che vedevano passare spesso a cavallo per i lunghi
stradoni polverosi, bellissima nell'abito di amazzone, che faceva
risaltare la correttezza stupenda delle sue forme. Si narrava dell'amore
intenso, appassionato, ardente, che il conte Sebastiano aveva per la
moglie: viveva per lei, circondandola di tutte le premure di un culto
idolatra. Ma la donna mancò a' suoi doveri. Anima abbietta ascosa in una
forma divina, sentì presto il peso de' propri legami e li franse
ignobilmente, con uno di quei tradimenti codardi, che tolgono alla colpa
ogni scusa. Il dramma s'era preparato lentamente, pazientemente, fino
alla sua scena capitale. Una notte, eludendo la tranquilla fede del
marito, la contessa Eleonora se ne fuggì dal paese, in compagnia di un
volgarissimo amante, verso terre lontane. Il dolore atterrò il conte
Sebastiano. Ferito mortalmente nella dolcezza de' suoi affetti come
nella onestà purissima delle tradizioni domestiche, egli si chiuse in
una melanconia cupa, facendo ogni sforzo per sottrarre alla triste
curiosità della gente i particolari strazianti della sua sventura. Della
contessa Eleonora non si seppe per lungo tempo novella; poi ad un tratto
corse confusa la voce che dopo una vita di libertinaggi disordinati ella
fosse morta improvvisamente in una stazione balneare dell'estero, a
Scheveningen o a Biarritz. Sebastiano non si confidò ad alcuno, ebbe a
disprezzo ogni mendicata commiserazione. Una mattina, il domestico
entrando nella stanza di lavoro del conte,--la storica stanza dai vecchi
quadri, che gli era particolarmente diletta,--lo trovò riverso nel
seggiolone, colla fronte insanguinata, freddo, con una rivoltella
scarica a' piedi....

--È una storia assai lugubre!--disse Loreta Lambertenghi quando il
professore ebbe finito.

--Un _fatto diverso_, come se ne leggono cento ogni giorno!--aggiunse
con un risolino ironico il conte Leonardo.

--Un fatto commovente ad ogni modo; questo me lo concederete.

--Commovente, secondo i gusti. Io direi piuttosto istruttivo.

--Figuriamoci: una _morale_ a vostro modo....

--Sicuramente, una _morale_, di cui io ho principiato ad approfittare
per mio conto. Ed è questa: che con quarant'anni sulla gobba si commette
la più grande corbelleria a lasciarsi pigliar dall'amore. Poi, beato chi
è solo; quanta pace di più!

--E quante gioie di meno!--esclamò subito la signora Chiara, alla quale
le sortite pessimiste del Mangilli avevan sempre irritato i nervi.--Il
conte Leonardo dice così per dire: è il primo lui a non pensarlo.... "E
quante gioie di meno" lo ripeto!... È vero: ci saran delle donne
cattive, leggiere, senza cuore. Ma ve ne hanno anche di quelle che sono
la pace, la provvidenza, la letizia di una casa....

--Mosche bianche, signora mia. E sì trovano tanto di raro!...

--Non tanto, non tanto! Basta saper cercare, basta saper aprire gli
occhi e leggere un pochino nei cuori....

Dicendo così, la signora Chiara, fissa sempre nel pensiero che ormai non
la abbandonava più, piantò i suoi sguardi nella faccia del professore;
poi cercò gli occhi di Loreta.

Il professore sforzavasi indarno di mostrarsi indifferente; Loreta
guardava fuori lo splendido spettacolo del tramonto che accendeva d'un
bagliore croceo la linea dell'orizzonte.

--Il povero conte Sebastiano se fosse qui ad udirvi non vi darebbe
ragione, signora mia!...

--Il conte Sebastiano è stato uno sfortunato. Che vuol dire per questo?
Che tutti debbono essere sfortunati come lui? No, no e poi
no!--insisteva animandosi la signora.--Queste sono idee pericolose, di
gente senza fede. Sapete quale è stato il torto del conte Sebastiano?
Quello di aver voluto finire in tal modo. Quella donna non valeva
davvero il sacrificio della sua vita. Sono esaltazioni da romanzo,
codeste!...

--Sarà vero, cara mamma, quel che tu dici. Ma con tutto questo mi par
pure che per il conte ci sia una scusa. Era accecato. Era crollato
intorno a lui tutto quanto. Io mi metto ne' suoi panni e lo capisco. O
amare così o non amare affatto!

Nel profferire queste parole il professore Mattia era seriissimo e la
sua voce rivelava la profonda convinzione.

La signora Chiara si levò allora, con un po' di dispetto, contrariata,
dal suo seggiolone:

--Già, già: siete tutti d'accordo! Una bella declamazione anche la
tua!...

Il professore si mise a ridere:

--È assai buffa, non è vero, una declamazione di questo genere sulle mie
labbra? Ma mi ci avete tirato voialtri proprio per i capelli!...

Proseguendo indi lo scherzo uscirono dal palazzo che già il sole era
scomparso. L'aria era fresca. Nella luce rosea del crepuscolo una
leggiera nebbiolina alzavasi dalle valli, lungo il piede delle Carniche,
avvolgendo come in un velo i bianchi villaggi lontani.

Nello scendere lo stradone che conduceva alla strada maestra, i
visitatori passarono dinanzi al gruppo delle case coloniche, costrutte
al di là dell'ampia _braida_. Le porte erano quasi tutte aperte e le
piccole cucine affumicate, in cui le donne apprestavan la cena,
apparivano rosse al guizzare delle grandi fiammate accese sui bassi
focolari. Sulla soglia di una di quelle casette, una vecchia stavasene
seduta sur un banco di pietra, coi gomiti sulle ginocchia e la testa
raccolta fra le palme.

La signora Chiara la riconobbe, si fermò un istante e la salutò
coll'affettuosa espressione dialettale, che è d'uso comune in tutta la
campagna friulana:

--_Mandi_, Mariute. Come va?

La vecchia si scosse, si levò in piedi e ravvisando la signora
Sant'Angelo:

--_Mandi_, signori. Va poco bene. L'inverno è stato assai cattivo....

La Sant'Angelo stette ad udire benevolmente le lamentazioni della
vecchia dicendole qualche parola di conforto.

Era un tipo spettrale: alta, magrissima, con una faccia ossea e due
grosse ciocche di capelli arruffati, ricadenti dalla fronte, sotto le
pieghe di un fazzoletto giallo, gettato sul capo.

--Nonna Mariute,--disse il conte Leonardo avvicinandosi anche lui col
suo abituale tono di canzone,--e come va colle vostre storielle? È
tornato il conte Sebastiano?

La vecchia lo fissò coi suoi occhi grigi, illuminati da uno strano
bagliore:

--Il signor conte mi burla, lo so bene. Ma non importa: quello che è
vero è vero. Sì, il signor conte Sebastiano è tornato ancora. Torna
sempre nelle notti di temporale, là su quel balcone: l'ho visto passare
io venti volte, pallido, colla lunga barba, col volto pensieroso, là....

E accennava col dito verso la mole bruna del palazzo, segnando il
balcone della stanza, in cui l'ultimo dei Morò-Casabianca era morto.

Loreta non potè a meno di gittare uno sguardo da quella parte, come
suggestionata dalle fantastiche parole della vecchia.

Nel tornare a casa parlarono poco. Tanto la signora Chiara, quanto
Loreta, parevano dominate da una particolare preoccupazione.

Quella notte la Lambertenghi dormì di un sonno irrequieto, nel quale più
volte le apparve, così come la vecchia contadina l'aveva descritta, la
immagine torva e melanconica del gentiluomo suicida.



                                 VI.


I primi mesi dell'estate passarono bene. Fu verso il settembre che un
fatto penoso venne a turbare la pacifica vita della famiglia
Sant'Angelo.

Era già da gran tempo che la signora Chiara non godeva più della sua
antica salute. Le più brevi passeggiate la stancavano fortemente e,
causa il progressivo indebolirsi della vista, aveva dovuto tralasciare
del tutto di occuparsi di qualsifosse lavoro d'ago e della lettura. Ma
la signora Sant'Angelo, obbedendo alla sua vecchia tempra coraggiosa,
_non voleva essere ammalata_ e de' suoi acciacchi aveva più e più volte
fatto argomento di scherzi col figlio e con la nipote.

Una sera di settembre, mentr'era seduta nel suo seggiolone, ascoltando
la lettura, che Loreta le faceva secondo il solito, del _Giornale di
Udine_, chiuse ad un tratto gli occhi lasciandosi sfuggire un gemito e
sarebbe caduta a terra se la giovane rapidamente non fosse sorta a
sostenerla.

Accorso subito alle grida di Loreta il professore Mattia, questi, bianco
in viso come un cadavere e col presentimento di una sventura, fece del
suo meglio per far rinvenire la madre, mentre si correva
precipitosamente al paese alla ricerca del medico.

La signora Chiara ricuperò il sentimento e trovandosi fra le braccia di
Mattia, si sforzò di sorridere, ma solo a stento pervenne ad articolare
poche parole:

--Non vi spaventate. Non è nulla.... proprio nulla.

Ma il medico, giunto senz'indugio, ritenne dover suo d'onest'uomo di non
tenere celata al professore la verità. Era stato un insulto apoplettico
quello che aveva colpito la signora: lieve per fortuna e tale da non
dare peranco luogo a timori di una imminente catastrofe: le estremità
inferiori eran però paralizzate del tutto e, attesa la tarda età
dell'ammalata, il caso si presentava ad ogni modo grave abbastanza.

Alle parole confortatrici del medico, Mattia non credette. Tutte le
terribili conseguenze di una disgrazia si delinearono prontamente con
crudele evidenza nel suo pensiero. Alla possibilità di perdere la sua
adorata madre non aveva mai potuto riflettere. Ora, dinanzi a questa
minaccia, egli sentì fiaccate tutte le proprie forze.

Ma la speranza rinacque ancora. A poco a poco la signora Chiara parve
riaversi. La parola che nelle prime settimane, dopo la sera fatale, le
usciva con un po' di stento dalle labbra, si rifece limpida e spedita;
le idee si mantenevano ordinatissime e precise. Soltanto gli occhi
servivano ben poco alla signora e le gambe potevano dirsi interamente
perdute.

Il medico aveva incorato Mattia a consolarsi.

--Vostra madre vi rimarrà ancora per molto tempo. Con assidue cure è
anche sperabile di poter ottenere un qualche miglioramento. La cosa
principale è quella di averla strappata alla morte.

Il professore aveva alzato gli occhi al cielo con uno slancio di
contentezza.

--Ah! sì! purchè non me la portino via! purchè io la veda, purchè io la
sappia vicina a me!

La sua caldissima pietà filiale gli metteva sulle labbra tali parole. Ed
era un sentimento di perdonabile egoismo al quale quest'uomo semplice e
buono obbediva nel pronunciarle.

Ma la vita, cui la povera signora Sant'Angelo trovavasi ormai
condannata, era per certo peggiore d'ogni morte.

Stremata di forze, per intere settimane non poteva abbandonare il letto.
Passava notti angosciose, insonni o tormentate da incubi penosi. Ne'
giorni buoni, quando la temperatura era mite e il medico aveva dato il
suo consenso, la adagiavano sopra una grande poltrona, in cui rimaneva,
colle gambe ravvolte in una grossa coltre, per qualche ora.

In pochi mesi ella fu ridotta pressochè irreconoscibile. Il suo corpo
sempre magro s'era quasi ischeletrito; la pelle del viso s'era fatta
grinzosa e di un pallore cadaverico; paralizzata dal male ne' suoi
movimenti, aveva una necessità di cure continue, tanto che quando
lasciava il suo letto conveniva recarla a forza di braccia fino al
seggiolone.

A tutto ciò attendeva Loreta, forte, instancabile, paziente. Amorosa
come una figlia, come un angelo, resistente ad ogni strapazzo, ella non
lasciava neppure per un momento la signora Chiara. Dormiva accanto a
lei, nella stessa stanza, molte notti senza spogliarsi, attenta ad ogni
chiamata. Quella vita di fatiche la sfiniva. Le tracce della stanchezza
si dipingevano sul suo volto. Ma rifiutava con risolutezza ogni
osservazione.

Una volta il medico, profondamente impressionato, ne aveva tenuto parola
al professore Mattia.

--Bisogna provvedere. Questa giovane fa dei miracoli. Ma le forze di uno
valgono per uno. Se continua così si ammalerà anche lei.

E propose di far venire una suora dall'ospitale di Udine.

Quando Loreta udì questo, protestò energicamente. Non lo avrebbe
permesso mai più. Non temessero per lei: si sentiva forte; era giovane,
non soffriva punto: anzi era per lei una dolcezza il sentirsi utile, il
potersi mostrare grata alla sua benefattrice. D'altronde, qualunque
disposizione avessero presa, sarebbe riuscita dispiacevole anche alla
signora....

Ed era vero. L'ammalata non voleva che Loreta. Qualunque cura le fosse
resa da altri di casa, la uggiva e la rendeva malcontenta. Nelle sue
veglie, nelle ore in cui era assalita da' suoi dolori, ne' momenti in
cui il male pareva aggravarsi, non chiamava che Loreta. La voce di lei
la pacificava, la mano di lei posata sulla sua fronte pareva le
inducesse la calma nello spirito.

--Loreta....--le aveva detto un giorno che si sentiva un po' meglio e
l'avevano posta nel suo seggiolone, accanto alla finestra aperta per la
quale entrava il salubre profumo della campagna,--Loreta, tu sei per me
più buona d'una santa. Che cosa mai potrei io fare per mostrarti la mia
riconoscenza?

La giovane aveva risposto, con un sorriso che illuminò la sua bella
faccia magrissima:

--Che cosa dite, signora! Io faccio il mio dovere: nulla più. Sono
felice nel farlo e sono sicura che Dio mi accorderà la grazia di vedervi
presto guarita.

--Guarita!

La vecchierella alzava gli occhi, che più non discernevano, verso il
cielo, seria, con un tremito cupo nella voce:

--Guarita!...

E la testa bianca le ricadeva sul petto, gravemente, mentre una lagrima
scorreva grossa tra le rughe del suo povero viso.

Perchè, se nella signora Sant'Angelo il male aveva infrante le forze, lo
spirito conservava la sua pura e serena limpidezza, interamente. E
quelle immagini che già da lungo tempo la assediavano, ora le apparivano
dinanzi con più penosa e sinistra evidenza.

Una volta che don Letterio Prandina era venuto da Udine per
visitarla,--come del resto negli ultimi tempi faceva con molta
frequenza,--la vecchia signora si lasciò andare con lui ad uno slancio
di confidenza.

--Vedete, don Letterio, tutti quelli che mi circondano vanno a gara
perchè io non possa accorgermi del mio stato.... Io mi sforzo di far
credere a tutti ch'essi riescono nel loro intento. Ma non è così. So che
i miei giorni sono contati. E attendo senza timori che Dio mi chiami. Ma
il mio povero Mattia.... lasciarlo, lasciarlo così!

Don Letterio aveva procurato di consolarla con dolci parole:

--La Provvidenza non abbandona mai i buoni! Anche Mattia troverà un
giorno la sua felicità!

--Avete ragione, Prè Letterio: la provvidenza c'è, c'è per tutti. E
bisogna sperare. Ah! se io potessi sperare che Loreta resti per sempre
accanto al mio figliuolo....

--Se questo sarà il volere di Dio....

Prè Letterio troncò così quel discorso. Egli comprendeva perfettamente
quale sentimento di bontà inspirava il voto della signora Sant'Angelo.
Era un sentimento a cui egli con tutto il suo cuore applaudiva. Ma da
uomo pratico del mondo e della vita una riflessione lo sopraffaceva. Ed
era quella della gravità grandissima che quel fatto avrebbe potuto avere
nell'esistenza del professore: gravità che quella madre amorosa, sotto
l'impulso della sua passione, era ben lunge dal poter misurare.

La signora Sant'Angelo si acquietò alle parole del vecchio amico,
limitandosi a commentarle con un lungo sospiro, nel quale ella poneva
tutto il fervore della sua anima piena di fede. E per alcuni giorni non
toccò più con alcuno quell'argomento.

Ma il suo stato di prostrazione andava aumentando con rapido ed
allarmante progresso. Distesa nel suo lettuccio, colle spalle affondate
ne' cuscini, rimaneva ormai lunghe ore immobile, cogli occhi chiusi,
colle mani piccole e bianche raccolte sullo scarno petto. Loreta le
stava accanto continuamente. Mattia, nervoso, col volto pallido, andava
e veniva per la stanza, girandosi spesso a sedere in un angolo, donde
fissava, cogli occhi ardenti, intensamente, la sua cara ammalata, in una
espressione di alto ed appassionato dolore. Quando poi la signora
ridestavasi e chiamava, accorreva al suo fianco, tergendosi rapidamente
le lagrime; e più di una volta Loreta doveva trattenerlo, perchè
nell'impeto suo, non desse a comprendere alla sofferente lo stato di
angoscia in cui egli si trovava.

Una sera, che Loreta erasi allontanata per pochi momenti, la signora
Chiara aveva voluto accanto a sè il figliuolo. Era una sera triste sul
finire dell'ottobre. Sulla campagna piovigginava. E per l'aria, già
fredda, veniva lento dalle chiese di Tricesimo e de' villaggi vicini il
rintocco delle campane. La vecchia pareva si fosse raccolta ad ascoltare
que' suoni, poi quasi improvvisamente aveva chiamato il professore:

--Sei qui? sei qui?

--Sì, mamma, sì.

Ella aveva sorriso. Colle mani tremanti cercò la testa di suo figlio e
gli accarezzò i capelli brizzolati, con una lunga carezza, come avrebbe
fatto una madre al più tenero fanciulletto.

--Suonano laggiù.... suonano. Per poco ancora li sentirò. Forse domani
sarà tutto finito!

--Che dici, mamma!--esclamò il professore con voce soffocata,
sforzandosi a celare il suo struggicore.

Ma la signora colle sue dita gli sfiorò la faccia bagnata di pianto:

--Tu piangi, Mattia. Sì. Non ti veggo più, ma sento che hai le lagrime
sul viso. Perche? Tu sei stato un buon figlio sempre. Non ho che da
benedirti. Se anche ti debbo lasciare resterà con te la mia benedizione
sempre, sempre....

Poi abbassando la voce:

--Ed ama Loreta, figlio mio,--aggiunse la signora Sant'Angelo,--amala;
essa è buona, ha sofferto, ha pagato coi dolori ogni suo errore; amala:
non è indegna di te.

Dopo quelle parole reclinò il capo stanco, ricadendo in uno stato di
dormiveglia placidissimo, interrotto da qualche lieve scotimento
nervoso. Si sarebbe detto ch'ella riposasse in un tranquillo sonno se
tratto tratto non avesse dischiuso gli occhi volgendoli in giro, come
cercando taluno.

Il medico, venuto nella notte due volte, poi per tempissimo alla mattina
seguente, avvertì che la fine era giunta. Ed infatti, prima di sera, la
signora Sant'Angelo si addormentò per sempre, senz'alcuna agonia penosa,
fra le braccia di suo figlio e di Loreta.



                                 VII.


Erano passati quasi due mesi dalla morte della signora Chiara. Ma la
calma non era peranco rientrata nello spirito del professore. Indarno
aveva egli cercato di darsi con febbrile foga a nuovi lavori. Dopo breve
tempo si sentiva stanco. Ed a certi momenti, colto da un'improvvisa
sfiducia del proprio ingegno, provava dinanzi alle opere sue quel
profondo inesplicabile sgomento, che nelle ore dell'amarezza fa sembrare
misera illusione tutto ciò che poco prima, al raggio della felicità,
appariva circondato dagli incanti della gloria e della vittoria.

Quante sere, solo, chiuso nel suo studio, aveva lasciato sfuggirsi dalle
dita la penna, abbandonando il capo sul dorso della sua seggiola,
sopraffatto da un ardente bisogno di pensare al passato. Ed era sempre
la stessa lugubre apparizione che lo tormentava: di un corteo funebre,
il quale, sotto un freddo cielo d'ottobre, s'avviava frettoloso giù per
la lunga strada fangosa, mentre l'aria umida della sera faceva oscillare
le fiamme gialle de ceri e sperdeva le preghiere de' preti e de'
contadini. Egli si vedeva ancor là, su quella fossa aperta, dove gli
pareva che stessero per seppellire ogni suo affetto. E per quanto
facesse, non sapeva liberare il suo cuore da quel senso di gelida
mestizia onde fu vinto nel rientrare poi nella sua vecchia casa, priva
ormai dell'angelo buono che gliela rendeva così cara.

Il professore dopo quella disgrazia aveva provato quasi una voluttà nel
cercare la solitudine. Si alzava all'alba ed entrava nel suo studio,
uscendone di rado, pregando perfino talvolta Loreta che gli facesse
recare il pranzo colà. Verso il tramonto andava a fare una passeggiata
in mezzo ai campi, evitando di passare per i villaggi, salutando appena
i conoscenti in cui s'avveniva. Poi rientrava, mandava giù un boccone
svogliatamente e si ritirava nelle sue camere.

Gli amici di Tricesimo, che sulle prime eran venuti replicate volte a
prendere sue notizie, a poco a poco, dinanzi al contegno freddissimo del
professore, avevan cessato dalle visite, convinti di riuscirgli molesti.
Taluno di essi non mancò neppure di aversene a male, e tra questi
specialmente il conte Leonardo Mangilli, che s'arrabbiava di veder
riuscire inutili sull'animo dell'amico tutti i conforti ch'egli
procurava di recargli con i suoi predicozzi altisonanti di uomo
spregiudicato.

Tolto a' suoi studî, il professore non aveva la testa a nulla. Degli
interessi di casa non s'occupava punto: di tutto quanto riguardava
l'azienda economica de' suoi poderi, non voleva udire a parlare. Quando
i coloni venivano o per pagare gli affitti o per ricevere qualche
disposizione, e la Vige, piena di titubanza, recavasi a bussare alla
porta dello studio per avvertirne il padrone, questi si sentiva
profondamente contrariato, e talora lasciavasi andare a vive parole
d'impazienza.

La Vige tutta intimorita scusavasi del suo meglio: non sapeva come fare,
vi era forzata.

Allora il professore si levava, e ponendo la mano sulla spalla della
fedele domestica:

--Abbiate pazienza se sono così!--diceva.--Che volete? Penso sempre a
quella poveretta. Faceva lei tutto così bene: faceva lei tutto sempre.
Ora non c'è più!

Aveva nel dir così la voce ingroppata, e alla Vige, ohe adorava la
vecchia padrona, si riempivano pure gli occhi di pianto.

--Pregate la signorina, che vegga lei...--concludeva il professore.

E la serva usciva quanto più presto poteva per celare la sua commozione.

Così, adesso avveniva sempre. In casa, Loreta era tutto. Come obbedendo
alla forza delle circostanze, e senza mai mostrare di accorgersi dei
servigi ch'ella rendeva, s'era assunta tacitamente tutti gli uffici ai
quali altra volta attendeva di persona la signora Chiara. Al professore
evitava di parlare di qualsifosse interesse, a meno di non esservi
costretta da qualche imprescindibile necessità. E solo alla fine di
ciascun mese gli faceva trovare sulla scrivania, tutti raccolti in un
fascio, i conti ed i registri, sui quali egli gittava appena e per pura
forma un fuggevole sguardo.

Fu un giorno, ch'ella veniva appunto a riprendere alcuni di cotesti
conti--otto o dieci mesi dopo la morte della signora--ch'egli per la
prima volta la trattenne presso di sè più lungamente:

--Loreta, è assai bello e gentile tutto quello che voi avete fatto e
fate per la mia casa. Voi dovete compatirmi se io non vi dico mai nulla
della mia gratitudine. Se sapeste però quante volte ci penso! e come
vorrei trovare il modo per esprimervi quanto si passa nel mio cuore....

Ella, udendo quelle parole, s'era fatta un po' rossa in viso; con
manifesto imbarazzo, girando fra le mani il fascio delle carte, mormorò
qualche frase evasiva e subito fece l'atto di andarsene.

Ma il professore ne la impedì:

--No, Loreta, aspettate ancora un momento, non andate via così. Voglio
che voi mi assicuriate che non mi tenete carico se io apparisco talvolta
così chiuso in me stesso. Non è colpa mia se son fatto a questo modo. Vi
ricordate che anche la mamma me ne rimproverava sempre....

E prendendo con mano tremante una delle mani di lei:

--Mi perdonate, non è vero?--le dimandò.

--Mattia.... Io, io che debbo tutto a voi.... che cosa mai dovrei
perdonarvi?...

E ritirando la mano, senza aggiungere altro, uscì in fretta, con la
faccia invasa da un vivo rossore.

Quando l'uscio si chiuse dietro a lei, il professore tornò lentamente al
suo posto presso la scrivania e, trattosi dinanzi un grosso quaderno
tutto coperto di appunti e di note, parve accingersi a riprendere il
lavoro.

Ma dopo pochi momenti, sfogliate appena alcune pagine, egli raccolse il
capo fra le palme, meditabondo, cogli occhi assorti verso l'uscio dal
quale la giovane donna era partita.

Nè codesto poteva più dirsi per lui un fatto anormale.

Nella cupa freddezza della sua vita, in mezzo al fervore de' suoi lavori
e quando più grave gli pesava sull'animo la melanconia de' ricordi, era
sempre la figura serena di questa giovane povera e buona che gli si
elevava dinanzi come una mite visione riconfortante. In tutto ciò che lo
circondava, in tutta la sua casa, egli sentiva l'opera salutare di lei:
la sentiva costante, in cento minute e previdenti cure, disposte sempre
tacitamente, col sottile delicatissimo studio che l'intenzione non ne
trasparisse.

"Voi dovete compatirmi se io non vi dico mai nulla della mia
gratitudine. Se sapeste però quante volte ci penso!..." Mattia in queste
parole era stato veritiero. Avrebbe cercato invano di dire a Loreta
quale influenza benefica ella esercitasse sopra il suo cuore; sapeva il
proprio labbro impotente a trovare ed a pronunciare delle frasi che
corrispondessero a questo suo sentimento. Ma se il labbro taceva, non
restava muta l'anima sua. Il pensiero, che non s'era peranco tradotto in
un accento vivo, gli rinasceva ora con frequenza ognor più rapida, lo
riafferrava sempre più insistente temperandogli nelle ore tristi
l'acerbità de' suoi dolori e troncandogli anche sovente la lena al
lavoro.

Talvolta udendo il passo di lei, sommesso e lieve, nelle stanze vicine,
gli avveniva senza sapere il perchè di tendere l'orecchio, ascoltando
ansioso finchè il rumore si allontanava, sentendo un palpito accelerato
nel petto quando il passo pareva più prossimo all'uscio dello studio.
Altre volte gli avveniva di staccarsi, come colto da un'estrema
stanchezza, dalla sua scrivania e di approssimarsi alla finestra, d'onde
indugiavasi lungamente a guardar giù nel cortile, dove al solito posto,
sotto al porticato inghirlandato dai festoni dell'edera, la giovane
attendeva a qualche lavoro: ora tutta sola, seria e pensierosa col viso
bianco chinato sull'opera di cucito, ora scambiando qualche parola con
la Vige, che sempre laboriosa andava e veniva dall'uscio della sua
cucina al pozzo, ora col ragazzo Agnul, che accudiva alle proprie
incombenze dinanzi alla rimessa, ora infine coi coloni che giungevano a
recar le derrate od a prendere qualche comando.

I contadini l'amavano tutti per l'affabilità sua, per quella dolcezza
che aveva nella voce e nei lineamenti. Anche quand'era costretta per
l'interesse domestico di movere a taluno qualche rimprovero o di
mostrarsi insoddisfatta di qualche prestazione, trovava sempre per farlo
quella parola che, pur essendo severa, non irrita e persuadendo non
lascia traccia alcuna d'amarezza. Pietosa coi poveri, aveva ottenuto dal
professore il permesso di continuare in tutti quegli atti di
beneficenza, per i quali la signora Chiara aveva lasciato di sè memoria
così benedetta. E li compiva religiosamente, con una soddisfazione
intensa, facendosi un carico di rammentare a' suoi poverelli il nome
della loro antica benefattrice.

Così una volta il professore Mattìa provò una emozione ineffabile
potendo cogliere, inosservato, alcune parole con le quali la vecchia
Mariute, venuta a prendersi un fardelletto di biancheria, ringraziava la
giovane, usando le frasi ed i titoli che i contadini friulani hanno
sempre per i signori del loro paese:

--Siete buona anche voi, _contessina_: tanto, tanto, come la vecchia
_contessa_..., che Dio abbia in gloria!...

"Come la vecchia contessa!" Povera signora Chiara quanto rideva lei di
quell'epiteto nobiliare che tutti si ostinavano a darle secondo il
costume del paese; e come il professore ne rideva cordialmente egli
pure! Ma quel giorno non rise: le parole che la vecchia aveva
pronunciate lentamente, colla sua voce roca, gli vibrarono nel cuore
come una musica. Il ricordo delle virtù di sua madre, accoppiato così al
nome di Loreta, assunse per lui--anche sulle labbra di quella misera
donna, in cui pareva che la intelligenza non si risvegliasse che quando
provava qualche grande gioia--un particolare significato, rispondente a
pieno al pensiero che adesso più non lo abbandonava.

Di tutto ciò a Loreta non disse mai nulla. Ma ora--non più come una
volta--piacevasi della sua presenza, la cercava, procurava di creare
sempre qualche pretesto per prolungarne la durata. I discorsi si
aggiravano per lo più su argomenti futili, sulle faccenduole domestiche;
e il professore, che aveva sempre mostrato una grande avversione a
preoccuparsi di tutto ciò che si riferiva agli oggotti dell'economia,
ora sembrava trovasse il massimo interosse per tutte le cose onde Loreta
sentivasi in debito di venirlo ad informare. Ascoltandola si distraeva,
rimanendo talora come attonito in una muta contemplazione, imbarazzato
quando si accorgeva che le risposte, da lui date alla giovane,
corrispondevano assai male e spesso non corrispondevano affatto alle
domande che quella gli rivolgeva.

Una sola volta egli stette per tradire il pensiero che gli martellava
nel capo; una volta sola gli stette per fuggire dal labbro, aperta,
franca, una confessione: la dolce confessione, alla quale la ingenita
selvatiehezza, la ritrosìa a commettere un atto incompatibile con la sua
età e forse il timore di una repulsa, facevano nel suo spirito un argine
potente.

E fu alcuni mesi appresso, nell'anniversario della morte della signora
Chiara.

In quel giorno--con l'ingenua pietà filiale, che era stata la religione
sola della sua vita e ch'egli aveva conservata, forte e caro retaggio,
mentre la testa gli si incanutiva e tante illusioni s'eran svanite
intorno a lui,--in quel memore giorno egli era entrato dopo lunghissimo
tempo nella camera ove la signora era morta e nella quale, per una mesta
affettuosa superstizione, aveva voluto fosse mantenuta ogni cosa al suo
posto.

Confinato per intere giornate nel suo studio, presso il quale aveva ora
anche la sua stanza di riposo, egli saliva di raro assai nelle camere
superiori; ed in quella già abitata da sua madre raramente egli metteva
il piede, sentendo riaccendersi troppo vivo il proprio dolore tra quelle
pareti dove tutto gli parlava di lei, dove tutto gli diceva con nuove
lancinanti parole, quanto tesoro di bontà e di affetti egli avesse
perduto.

Quel giorno egli vi entrò di buonissima mattina, uscito appena dalle sue
stanze, volendo compiere quest'atto gentile di pietà quasi di soppiatto,
con quel riserbo soave, onde i veri dolori sentono spesso la voluttà di
circondarsi. La mattina era limpida. Sulle ampie invetriate del
corridoio, ch'egli attraversava a passo frettoloso, il chiarore
dell'alba pioveva come una luce d'oro. Intorno per le campagne tutto
ancora taceva: solo tra le pergole dell'orto e negli alberi alti intorno
alla casa era un sommesso gorgheggio di uccelletti: il saluto festoso al
bel sole che rinasceva.

Il professore Mattia giunto all'uscio di quella camera, dove una volta
ogni mattina egli soleva venire come un ragazzo a prendere il bacio, il
caro bacio della sua santa vecchietta, si arrestò un momento con uno
stringimento al cuore. Poi girata lentamente la maniglia, dischiuse
pianamente l'imposta, come avesse temuto di risvegliare una persona
dormente.

Ma ristette perplesso dinanzi alla visione che gli apparve.

Genuflessa sull'inginocchiatoio di noce nero, dove sua madre era
abituata a dire le proprie orazioni, una donna stava assorta a pregare.
Sotto il quadretto sacro--una vecchia litografia ingiallita, che era una
memoria di famiglia,--due grossi fasci di rose eran posati: rose grandi,
gialle, dalla fragranza delicata, che la povera signora Chiara aveva
particolarmente amato.

Al rumore del passo la donna balzò in piedi volgendosi come atterrita.

--Loreta!--mormorò il professore, avanzandosi lentamente, con gli occhi
lucenti.

Ella lo guardò, senza poter dire una parola, colle guance fatte
vermiglie, restando immobile al suo posto.

La stanza ora era inondata di luce. Dalle finestre spalancate l'aria
mattinale entrava con una fragranza balsamica di campagna. Le tende un
po' ingiallite del vecchio letto in fondo all'alcova si agitavano
lievemente.

Dall'alto della parete il volto placido di Giovanni Sant'Angelo pareva
sorridere con melanconia nella sua cornice d'oro.

--Loreta, quanto siete buona!--disse il professore con la voce che gli
tremava.--Quanto è bello tutto ciò che voi sapete fare! E come sento di
volervi bene per la vostra bontà!

E rapidamente, come per un impulso naturale e castissimo, si portò la
mano di lei alle labbra, posandovi un bacio con tenerezza infinita.



                                VIII.


Passato quel momento di espansione, del quale entrambi avevano sentita
per diverse ragioni la grande dolcezza, si sarebbe detto che Loreta e il
Sant'Angelo si fossero tacitamente accordati per evitare tutto ciò che
ne avesse potuto richiamare il ricordo.

La loro vita in casa continuò nel suo consueto uniforme andamento. E
unicamente a certi momenti, quando si trovavano soli, l'uno di fronte
all'altra, pareva che un grande imbarazzo sorgesse improvviso a
paralizzare la loro parola.

Secondo un'inveterata consuetudine, che il professore aveva seguito fin
là costantemente, ogni anno, da quando le sere principiavano a farsi
tiepide sino a tardissimo autunno, soleva egli indugiarsi, dopo la cena,
fumando tranquillamente, per un paio d'ore dinanzi al portone della
casa, in una specie di spianata, dove si collocavano alcuni rustici
sedili e d'onde lo sguardo spaziava ampiamente sulla pianura.

Colà, in altri tempi, si facevano le lunghe chiacchierate con qualche
ospite amico; colà, nella grande quiete notturna, che suadeva ai
giocondi familiari colloqui, egli soleva trovare il più caro ristoro
alla sua mente affaticata.

La primavera tornò quell'anno; già i campi erano in piena rifioritura e
il maggio imminente, arriso da un costante sereno, invitava con le sue
sere placide all'aria aperta. L'ortolano aveva avuto premura che fossero
rinnovate intorno alla spianata certe ricche spalliere di amorini, che
un dì formavano l'orgoglio della signora Sant'Angelo; e il piccolo
Agnul, secondo l'antico uso, disponeva già ogni giorno, subito dopo il
tramonto, ai posti consueti, le vecchie sedie di legno, che al
principiare della buona stagione egli aveva ridipinto con una bella mano
di color verde com'era ogni anno sua gelosa cura particolare.

Ma quella primavera, con molta meraviglia della Vige e non piccola
mortificazione del diligente ragazzo, il professore non scese neppure
una volta al luogo favorito. Terminato appena di cenare, accendeva il
sigaro e seguito da _Prè Zuan_, il fido cane di casa, se ne andava a
fare qualche lunga passeggiata scegliendo di solito le strade meno
battute ed evitando di attraversare i luoghi più popolosi. Loreta
intanto attendeva ai lavori, e, solo quando questi erano compiti, esciva
un po' dinanzi al portone, trattenendosi a respirare l'aria refrigerante
della sera.

Ma ritiravasi presto; quasi sempre prima che il professore fosse
rientrato.

Di ciò pareva ch'ella facesse uno studio particolare. Anzi non era
sfuggito neppure all'ingenuità dell'ottima Vige come la signorina alcune
volte in cui il professore ritornava per caso prima del solito,
s'affrettava vivamente a ritirarsi, non appena il passo di lui si
facesse distinto su per lo stradone o quando per i campi s'udiva
abbaiare il vecchio _Prè Zuan_, lieto di quelle libere scorrazzate in
mezzo al verde.

Di questo s'era accorto lo stesso Sant'Angelo e tale osservazione non
aveva fatto che accrescergli quel profondo e molesto turbamento, del
quale, ad onta di tutti i suoi sforzi, non riusciva ad ottenere
vittoria.

Assai spesso, nelle sue ore solitarie, egli si sentiva costretto a
domandarsi il perchè dello strano mutamento operatosi in lui. Non si
riconosceva più: la sua forza, l'amore del lavoro, la calma dello
spirito gli parevano irreparabilmente svaniti; persino il pensiero
triste, che prima dominava costante nel suo cervello, il pensiero della
madre che aveva perduto, ora non tornava più così assiduo e doloroso.
Era in lui un'inesplicabile inquietudine, un desiderio insistente di
stancarsi, una malìa acuta e crucciosa, che talora gli accendeva le
guance smorte di un foco improvviso ed altre volte gli velava
repentinamente gli occhi di pianto.

Contro questo stato d'animo il Sant'Angelo volle reagire. Virilmente
volle, e quasi disdegnando di confessare a sè stesso quello che dentro
gli ferveva, cercò di porre un freno al male, che comprendeva farsi ogni
giorno più veemente e più tenace.

Per riuscire in questo cimento, ch'egli sentiva a sè imposto dalla voce
della ragione, procurò di concentrare tutti i suoi pensieri nella fredda
realtà della propria vita, perchè da quella essi avessero ritegno ad
ogni vano e sconsigliato volo. Indugiandosi talora dinanzi allo
specchio, che colle sue abitudini di semplicità aveva sempre considerato
inutile ornamento della propria camera, ostinavasi a fissare con una
certa amarezza il suo volto avvizzito, il fronte calvo già solcato di
rughe, gli occhi deboli e affaticati, la barba cresciuta incolta e
pressochè interamente bianca. Si ricordava in quei momenti gli scherzi
che con sua madre egli aveva fatto tanto spesso sulla propria
vecchiezza. Lei non voleva udire, protestava che quelle erano
declamazioni per farla andare in collera. Povera e buona madre, che
aveva sempre veduto ogni cosa con gli occhi dell'affetto! No, egli non
voleva e non doveva avere di queste illusioni: sarebbe stata debolezza
indegna d'un uomo assennato. E dicevasi che la coscienza di sè, per
quanto possa riuscire spiacevole e dura, è sempre il dovere del prudente
ed è la salvaguardia più forte contro i disinganni.

Il Sant'Angelo di queste sue conclusioni provava un orgoglio, come d'un
trionfo che l'animo suo avesse conseguito sopra una misera tentazione
della vanità. E tacitamente egli faceva a sè stesso promessa di non
lasciarsi rimuovere da siffatti pensieri, sotto il governo de' quali
vedeva assicurata durevolmente la sua dignità e la sua pace.

Ma per quanto egli tentasse d'illudersi sulla saldezza di tali
proponimenti, le sconfitte della sua volontà si venivano moltiplicando
giorno per giorno.

A quale fascino obbediva egli mai per nascondersi ora, ogni sera, nelle
ombre della campagna, e spiare di là, lungamente, al lume incerto delle
stelle, se una nota figura apparisse lassù, tra le spalliere de'
gelsomini, al memore posto, ov'egli nel suo tempo felice aveva passato
tante ore tranquille?

Per queste improvvise debolezze, delle quali avrebbe voluto cacciare da
sè ogni ricordo, egli era assalito poi da un rammarico crudele. Così una
notte egli pianse di rabbia per aver baciato furtivamente, cento volte,
una sciarpa di velo ch'egli aveva trovato, dimenticata da Loreta, sopra
uno de' banchi rustici dinanzi alla casa, quand'egli era rientrato.
Aveva compiuto quell'atto gentile, per potente stimolo dell'anima, col
corpo scosso da un fremito delizioso, dopo essersi guardato intorno
timorosamente, come fosse stato per commettere un'azione colpevole.... E
passato appena quell'istante di obblio, allorchè fu solo nel
raccoglimento delle sue stanze e ripensò a' propositi fatti, ne ebbe
vergogna e dolore.

Delle segrete battaglie, che lo turbavano così, il Sant'Angelo non cercò
e non volle confidenti. Anzi, la ferma convinzione che nessuno avesse
potuto leggergli nell'animo, gli era argomento di vivo conforto.

Senonchè, anche per tale riguardo trovavasi in errore. Per quanto egli
vivesse isolato, sfuggendo le compagnie, l'occhio vigile de' disoccupati
era intento abbastanza sopra di lui, perchè egli potesse andar salvo dai
commenti della malignità. Il mutamento tanto radicale nelle sue
abitudini, delle quali tutti lo sapevano schiavo, la sua taciturnità
quasi scontrosa anche verso coloro che in altri tempi aveva
particolarmente diletti, dovevano di necessità svegliare l'altrui
attenzione. E se da un lato quest'attenzione nasceva unicamente da
naturale curiosità, non mancava neppure chi con intento nemico vi
infondesse nuovo alimento, ricorrendo pure alle più basse e volgari
insinuazioni.

Il Sant'Angelo, così amato in tutto il paese, vi aveva anche de' nemici,
pochi di numero, ma fieri e giurati: gente divisa da lui da questioni di
partito o che, per atti da lui disapprovati, aveva sempre tenuto da sè
lontana con freddezza e riserbo. In mezzo a costoro, più fiero di tutti,
col lievito di un vecchio rancore, che non aveva peranco potuto trovar
sfogo, don Giovanni Morganti, il prete-archeologo di Collalto.

Dell'essere rimasto soccombente nella memorabile e puntigliosa lite
sostenuta contro il professore, il Morganti non tanto si risentiva
ancora, quanto dell'atto di dileggio che quegli aveva voluto fargli col
famoso battesimo del Terranova: origine di spassi clamorosi, che
tuttavia, dopo tanti anni, si rinnovavano ancora a sue spese. Il vecchio
non sapeva mettersi in pace: un odio sordo s'alimentava di continuo in
lui contro quello "spregiudicato usurpatore" ed era odio così
implacabile che se solamente il professore passava per caso dinanzi alla
trattoria di Tricesimo, dove il Morganti soleva bere la sua tazza di
birra facendo con gli amici la partita a tresette, il suo viso diventava
scarlatto e la vista gli si annebbiava da non distinguere più le carte
che aveva tra mano.

Le voci corse in paese sull'"innamoramento" del professore giunsero
assai propizie al prete di Collalto, che subito vi scorse un mezzo più
che favorevole per soccorrerlo ne' suoi non confessati, ma fermi
propositi di vendetta.

Approfittando delle narrazioni che molti facevano durante le lunghe
chiacchierate all'osteria, fra una partita e l'altra, sul cupo umore e
sulla ciera rannuvolata, che il Sant'Angelo aveva costantemente, lo
scaltro prete fu quegli che iniziò i commenti maliziosi. Con arte
gesuitesca, fingendo prima una certa titubanza ad ammettere "benchè si
trattasse di quel bel figuro" che un uomo come lui, non certo privo di
senno, potesse alla sua età lasciarsi invescare così puerilmente nei
lacci dell'amore, metteva poi, con molto lusso di parole, in evidenza il
ridicolo che da ciò doveva necessariamente ricadere sulle sue spalle.
Quindi, senza darsene l'aria e coordinando le ciarle vaghe, che or l'uno
or l'altro riferiva, venne a poco a poco mettendo insieme una completa
storiella, secondo la quale il professore Sant'Angelo era oramai ridotto
alla parte di un povero zimbello, che la _forastiera_ si divertiva a
muovere a suo talento, dopo avergli fatta perdere la testa ed essersi
impadronita di ogni potere in casa.

--Non sarà vero forse!--concludeva il vecchio ipocrita intrecciando le
sue grasse mani di fannullone sull'ampio torace.--Ma intanto prima d'ora
non s'era parlato mai ne' nostri paesi d'una simile tresca! Ah! questi
liberaloni, questi liberaloni!...

Sciolto così il volo alle dicerie maligne, esse divulgaronsi
rapidamente, e, come sempre, nel divulgarsi crebbero di intensità e
d'acrimonia.

Si suol dire che al male facilmente si crede. In tesi generale è vero.
Ma non manca, per onore degli uomini, anche chi, dinanzi all'aperta
cattiveria altrui, protesti e si ribelli.

Il degno don Morganti trovò alle sue manovre insidiose sostenitori
conniventi ed inconsapevoli complici; ma trovò anche chi gli oppose non
solo confutazioni piene di convinzione, ma anche calde e vivaci
rimostranze.

Fra questi ultimi fu il conte Leonardo Mangilli, che con tutta la sua
ruvidezza, per la quale molti nel paese lo chiamavano semplicemente il
_conte orso_, non era tipo da lasciar passare senza sdegno e senza
difesa gli attacchi vilmente diretti alle spalle di persona, ch'egli
stimasse degna di rispetto e di considerazione.

Il prete, che vedeva cadere con sì grande facilità nei suoi tranelli
tanti semplicioni, i quali poi divenivano ciechi strumenti delle sue
bieche arti, ingannato dalla rudezza del Mangilli, da lui interpretata
come inclemenza d'animo, aveva sulle prime creduto d'aver trovato in
quello, un nuovo e facile alleato. L'altro l'aveva lasciato dire. Per
sapere ogni cosa sino al fondo, gli diè anzi animo a continuare; ma
quando ebbe appreso fin dove si spingesse la perversità del suo
interlocutore, gli fe' morire bruscamente sul labbro la parola.

--Potrà essere che il Sant'Angelo come tutti gli uomini al mondo
commetta delle corbellerie. È cosa che accade ogni giorno e ne
accadranno di simili in ogni tempo. Ma voler gittare su lui e sopra una
povera e indifesa donna il fango a questo modo, è opera codarda e degna
solo di gente cattiva!

A cotesta sfuriata il prete, rosso come un gallo, si sottrasse con mille
assicurazioni di essere stato malinteso. "Eran cose che gli altri--tutti
gli altri--dicevano: non lui, che anzi ci credeva pochissimo!" Ma il
conte tagliò corto al discorso, mostrandosi profondamente nauseato di
quelle malignità.--"L'orso ha mostrato i denti!" dissero in
quell'occasione gli avventori del _Caffè della Posta_ a Tricesimo, dove
la scena era avvenuta.

E il Mangilli infatti aveva dovuto far violenza a sè stesso per non dar
fuori in più aspre invettive. Che nello schiudere con tanta generosità
le porte della sua casa alla cugina il professore si fosse tirato sul
capo molti pericoli, egli aveva sempre creduto. In que' giorni, mentre
gli altri lodavano in coro la _buona azione_, egli solo, contro tutti,
aveva fatto le proprie riserve, con la sua rude ingenita franchezza. Ma
ora, anche se i fatti venivano a dargli ragione, non poteva lasciar
vilipendere a quel modo un fiore di galantuomo, com'era il Sant'Angelo,
nè adattavasi a tollerare che la cattiveria altrui fosse lasciata
proseguire, senza repressione, nelle sue velenose ed esagerate
insinuazioni.

Col suo concetto dell'amicizia, reciso e franco, gli parve dovere
d'aprire gli occhi al Sant'Angelo; e, senza dissimularsi la difficoltà
del suo compito, si propose di parlarne subito, senza reticenze, al
professore. Anche se la verità gli dovesse tornar discara, poco male: la
conoscenza del vero l'avrebbe messo in guardia. Ed a questo unicamente
egli tendeva.

Non parendogli adatto di recarsi a questo scopo speciale alla casa del
Sant'Angelo, ch'egli da qualche tempo più non frequentava, stimò miglior
consiglio cercare d'incontrarlo come per caso.

Nè questo gli riuscì difficile. Sapeva quali erano le passeggiate che
ora il professore preferiva; e una di quelle sere, messosi da quelle
parti, si avvenne in lui precisamente secondo il suo disegno.

Al primo incontrarsi parlarono di cose indifferenti, con quello scambio
di frasi usuali, che la circostanza suggeriva. Ma il conte Mangilli,
deciso, a non lasciarsi sfuggire l'occasione che aveva cercato, trovò il
modo di entrare difilato in argomento.

--Non vi si vede più, professore. Vi siete messo a fare propriamente
l'eremita. Che cosa vuol dire?

Il Sant'Angelo s'attaccò alle solite scuse: gli studi, l'umore cattivo,
la salute che non aveva più buona come una volta.

--Male, male, caro Mattia!--l'altro riprese.--Con questa vita di
solitudine vi avvelenate l'esistenza. Un uomo come voi, che era l'anima
delle brigate, che portava a tutti la consolazione e l'allegrezza! Che
abbiate avuto dei dolori, chi non lo sa! Non si perde, senza che sia uno
schianto per l'anima, una madre come la vostra. Ma anche il dolore ha un
limite. E fare come voi fate è torturarsi inutilmente!

--Che volete, caro conte _Nardin_, quando si hanno certi temperamenti
benedetti!

--Sì, capisco; i temperamenti voglion dire assai. Ma, corpo di mille
diavoli, quando si ha un po' di sangue nelle vene, si deve ben trovare
la maniera di vincersi!

E, passato il braccio sotto quello del Sant'Angelo:

--In confidenza, professor Mattia, non andate in collera se vi riferisco
quel che dicono in paese? Gente maligna, lingue sacrileghe, certo! ma
poichè di queste si deve sempre temere....

Il conte sentì come il braccio del Sant'Angelo ebbe un sussulto sotto il
suo.

--Che cosa dicono?--chiese forzandosi a che la voce non tradisse
l'emozione.

Il Mangilli, arrivato al punto cui egli mirava, non si tenne più e
ruvidamente, senza ambagi, spiattellò quanto s'era proposto di dire,
sino all'ultima sillaba, solo tacendo i nomi delle persone, onde aveva
saputo la cosa.

--Vi volli dir tutto,--egli concluse,--non perchè io lo creda; non
perchè, ove fosse vero, io ve ne terrei carico. Il mondo è mondo. Noi
diciamo con un nostro proverbio che _l'aghe rovine i puints e il vin il
çhav..._[1], ma più del vino rovina il capo l'amore. Disgrazie
queste.... possono capitare a ognuno.... anche a me, che sarebbe tutto
dire! Ma poichè ci va di mezzo col vostro nome il nome di una donna....
e che di questa si dicono le cose più tristi, sta bene che almeno voi
abbiate gli occhi aperti e vi sappiate regolare!

[Nota 1: "L'acqua rovina i ponti e il vino il capo."]

Mattia a quella narrazione restò tutto sconcertato. Le parole rudi del
conte, che senza mendicare perifrasi chiamavano le cose col loro vero
nome, gli avevano dapprima messo il fuoco alle guance e alla fronte. Il
comprendere che il suo segreto, ch'egli credeva da nessuno sospettato,
fosse stato già scoperto e fatto argomento di bassi commenti, gli recava
un profondo rammarico. Ma questo sentimento fu quasi cancellato al
pensiero che il nome di Loreta, di quella donna gentile e buona, ch'egli
adorava e stimava, fosse trascinato così nel dileggio con una diceria
codarda ed oltraggiosa.

--Chi? chi?--egli chiese a un tratto stringendo le pugna, con un
trasporto di collera, che contrastava in modo singolare colla sua indole
pacifica e mite.

--Chi?--rispose il conte, fermandosi per non dire il nome che il suo
sdegno di uomo onesto gli sospingeva al labbro.--Chi? Tutti e nessuno.
La rana che gracida nel pantano, ma il cui grido insistente, che viene
dall'ombra, tutti possono udire.... Per questo: occhi aperti, diffidenza
con tutti. Uomo avvisato mezzo salvato!



                                  IX.


Le cose risapute dal Mangilli misero l'inferno nell'animo del
professore; e se da un lato comprendeva di dovergli riconoscenza per
quella prova di amicizia, dall'altro quasi dolevasi ch'egli non gli
avesse risparmiato una pena così crudele.

Da principio, colla testa ancora in fuoco, ad una sola cosa egli pensò:
scoprire i tristi che avevano messo in giro le calunniose voci,
affrontarli risolutamente e costringerli a farne immediata ammenda.

Ma che tale proposito fosse inattuabile s'appalesò a lui stesso non
appena calmato il primo bollore dell'ira. Come avrebbe egli potuto con
sicurezza, per quanto guidato da fondati sospetti, chiedere ragione a
singoli individui di ciarle, che ad ogni ora trascorsa si spandevano
sempre più vastamente nel paese? Poi in uno scandalo non sarebbe per
avventura stato compromesso in modo ancor più grave il nome di Loreta,
il nome stesso dei Sant'Angelo? E forse nella dimostrazione dei proprî
risentimenti non avrebbero avuto conferma ed avvaloramento le dicerie
circolate?

Queste considerazioni trattennero il Sant'Angelo da que' passi ai quali
sulle prime erasi trovato spinto con istintiva veemenza. Ed anche da
questo lato ebbe gratitudine al Mangilli dell'avernelo freddamente
ammonito mettendogli sottocchio tutte le possibili conseguenze.

Con tutto questo però la battaglia che lo affannava non ebbe tregua. A
tutte le interrogazioni che egli si proponeva sul modo di liberarsi dal
martirio di quella situazione, non gli veniva fatto di dare risposta. E
in tale impotenza della propria ragione egli s'abbatteva percosso in un
avvilimento sempre maggiore, senza speranza di più poterne uscire
ritemperato e vittorioso.

Mai come in quei giorni egli sentì il dolore della propria solitudine.
Gli pareva che nella tristezza di quei frangenti la parola affettuosa di
una persona amata gli avrebbe fatto un bene immenso. E questo pensiero
gli si faceva più cocente ogni volta che si trovava di fronte a Loreta.
Da lei sola gli pareva che un conforto gli sarebbe potuto venire, da lei
ch'era stata sempre per la sua casa come un buon genio consolatore.

Ma neppure siffatto bisogno di una espansione confidente valse a
disuggellare il labbro del Sant'Angelo nei suoi incontri con la cugina.
Diffidando di sè stesso, comprendeva come una sola parola avrebbe potuto
trascinarlo alla confessione di quel segreto, ch'egli ascondeva con
tanta gelosia. E si prefisse di durare coraggiosamente nel proprio
silenzio.

Questo però gli costava una fatica estrema, non pure per gli impulsi del
proprio cuore, ch'egli doveva frenare, ma più ancor in causa d'un fatto,
ch'era venuto ad accrescere in modo grave le sue preoccupazioni.

Loreta in que' giorni mostravasi assai sofferente. Ella che di consueto
lavorava in casa senza tregua, lieta di quell'attività continua, da
qualche tempo era costretta a negligere una parte delle sue occupazioni.
Restava a lungo ritirata nella sua camera, evitava di scendere alle ore
dei pasti allegando un malessere, ch'ella assicurava passeggero e pel
quale non d'altro sentiva bisogno che d'un poco di quiete.

A Mattia, che con affettuosa premura venne a chiederle che cosa
soffrisse, ella rispose forzandosi a trovare qualche frase scherzosa. Nè
altrimenti si contenne colla Vige, che le stava intorno continuamente
piena di sollecitudine e di interessamento.

Ma nè la Vige nè il professore rimasero per tal guisa tranquillati. Che
Loreta soffrisse e che i dinieghi suoi non rispondessero al vero, lo
diceva chiaramente la pallidezza del suo viso e lo dicevano i suoi occhi
arrossati e gonfi come per lungo piangere.

La Vige non potè tenersi dal dire al professore ciò ch'ella pensava:

--La signorina sta male. Io so che non mi sbaglio. Così, com'è ora, non
l'ho vista che una volta, nel primo tempo quando venne in casa.... Si
ricorda, padrone mio, di quella volta.... Era lo stesso, proprio lo
stesso!

Il Sant'Angelo non rispose. Che la giovane si trovasse sotto il peso di
una preoccupazione fortissima non aveva dubbio. E subito il pensiero gli
venne ch'ella non soffrisse per qualche maligna voce giunta al suo
orecchio. Benchè Loreta vivesse isolatissima, uscendo di casa appena due
volte la settimana, per recarsi a Tricesimo nel giorno di mercato e alle
domeniche per la messa, certo i nemici suoi dovevano aver trovato il
mezzo perchè ella venisse a cognizione delle dicerie che s'erano fatte.

Cotesta idea lo inasprì vivamente. Le sofferenze proprie gli parvero
avessero ad un tratto perduto la loro insistente asprezza. E assorbito
completamente in questo nuovo pensiero, si sentì riardere d'ira contro i
vili, che non paghi del male a lui fatto, avevano per fermo voluto
gittare il turbamento anche nell'anima di quella povera donna.

Incapace di appigliarsi ad alcun partito e tormentato ognor più
acerbamente da tanta indecisione, un lampo di luce balenò al professore
nel leggere una breve lettera che gli giunse improvvisamente da Udine da
parte di don Letterio Prandina.

L'ottimo prete chiedeva di avere con lui un abboccamento: si trattava di
cosa delicata, risguardante lui stesso e Loreta Lambertenghi: era
costretto a pregarlo di venire in Udine non potendo egli, in causa di
malferma salute, recarsi al paese.

Il professore non frappose ritardo. Letta appena la lettera, chiamò
Agnul perchè allestisse il carrozzino e, fatta avvertire la Lambertenghi
che recavasi in città per affari, si mise tosto in via.

Mai come in quel giorno il cavallino di casa fu costretto a percorrere
di un trotto continuo e serrato il lungo stradone polveroso, che
congiunge con una linea retta Tricesimo a Udine.

In men d'un'ora il professore giunse alla meta e, lasciato il carrozzino
al solito stallaggio dell'_Albergo Italia_, se ne andò rapidamente alla
casa di don Letterio, posta appunto in quei pressi, non lunge dal
palazzo arcivescovile.

Egli trovò il vecchio prete nella sua stanza da lavoro. Benchè ammalato,
don Letterio sedeva alla sua scrivania e, con gli occhiali a cavalcioni
del naso, stava ordinando un voluminoso pacco di atti. La stanza, che il
Sant'Angelo conosceva benissimo, era quasi povera: mobili vecchi coperti
d'una stoffa che il tempo aveva scolorato, moltissimi libri ammontati un
po' dappertutto, due o tre rozzi disegni a penna incorniciati di nero e
rappresentanti alcune vedute de' paesi ove il prete era stato da giovane
in missione: unico ornamento appariscente sulla nudità delle bianche
pareti un grande crocefisso, pregevolissima opera di scultura in legno.
Sul tavolo, in un bicchiere di cristallo alcune grosse rose rosse.

Quando il professore entrò, don Letterio alzò il capo da' suoi
scartafacci e tendendogli la magra mano bianchissima, lo salutò con
affetto:

--Siete venuto presto, Mattia. Così va bene; vi ringrazio.

--Mi ringraziate, don Letterio? Che cosa dovrei dir io a voi per la
bontà vostra? E la salute?

--Non bene, figlio mio. La vecchiaia è per sè stessa una brutta
malattia.... Con tutto ciò, Iddio m'aiuta.... Vedete: lavoro....

--Fate male, Prè Letterio, ad affaticarvi.

--Che volete? Non posso farne a meno. Poi i miei poverelli avevano
bisogno di me. Da due settimane non avevo potuto muovermi di casa.
Dovevo bene, appena ne ebbi il modo, riparare a tanti giorni perduti.

--Benedetto voi, siete sempre eguale. Dovunque passate tutti vi debbono
benedire.

--Non dite queste cose, Mattia: non mi piace di udirle.

--Non è forse la verità cotesta? E d'altronde non la dicono tutti?
Perchè dovrei tacerla io, che vi debbo tanto, che non posso dimenticare
il bene che avete sempre fatto alla mia famiglia; io, che anche oggi,
venendo qui, entrando in questa vostra pacifica casa, ho sentito tanta
dolcezza? Se sapeste, don Letterio, il bisogno che ne avevo!

Il vecchio ebbe un sorriso buono sul suo volto pieno di serenità.

--Lo immaginavo, Mattia, lo immaginavo.

--Lo immaginavate?

--Sì.

--E come? come mai?

--Perchè so che siete buono; perchè so che i Sant'Angelo hanno il cuore
ben fatto, da padre in figlio; ch'essi non possono a meno di ribellarsi
e di soffrire dinanzi alla ingiusta malignità altrui.

--Voi sapete dunque, sapete.... e in qual modo?

Il vecchio rimosse colla sua destra, che parea scossa da un tremito
continuo, il monte di carte che aveva dinanzi e presane una lettera la
porse al professore.

--Leggete.

Mattia spiegò la carta e corse con gli occhi alla firma:

--Loreta!... È lei che vi narra? Lei!

Don Letterio rimase tranquillo a quelle esclamazioni irruenti, come vi
fosse preparato.

--Lei,--rispose,--lei stessa. Leggete.

La lettera che il professore percorse rapidissimamente, in un baleno,
non era lunga: tre sole facciate di piccolo formato; ma nella brevità
delle frasi, piene di quella naturalezza che è figlia del vero, era
ritratto con potente evidenza lo stato d'animo in che la giovane si
trovava.

Quello che il professore Mattia s'attendeva era avvenuto. La malignità,
che già era riuscita ad ordire intorno a lui così tenace la rete
dell'intrigo, aveva trovato la maniera di arrivare con le sue subdole
arti fino a Loreta.

Narrava ella in termini precisi e dolorosi il modo con cui ebbe sospetto
da prima, e più tardi certezza, delle dicerie oltraggiose che sul conto
suo si facevano in paese: fu sul principio un'eco vaga, che le giunse
senza sapere da qual parte; furono quindi voci discrete di amici che la
metteano, con indeterminati accenni, in guardia; e fu da ultimo
l'improvviso glaciale riserbo che notò in alcune famiglie del vicinato,
da taluna delle quali si vide togliere perfino quel saluto di
convenienza, che sin allora le ricambiavano sempre con tanta simpatia
nell'incontrarla in paese o alle domeniche in chiesa. In una condizione
siffatta non si sentiva di poter resistere: per quanto negli anni
trascorsi in casa Sant'Angelo si fosse trovata felice, non le bastava
l'animo di continuarci a vivere adesso a quel modo, sotto il peso di un
disprezzo, non men doloroso perchè ingiusto, il quale si sarebbe fatto
su lei sempre più grave e l'avrebbe condannata ad un avviliente e
sconfortato isolamento. Ricordando con molta gratitudine e con soave
rimpianto la ospitalità de' suoi parenti e la bontà di don Letterio, cui
era debitrice di quegli anni sereni, a lui rivolgevasi Loreta
esponendogli com'ella fosse decisa di uscire da quella situazione
insostenibile e supplicandolo ch'egli le fosse largo del suo soccorso
ancora una volta in questo frangente.

A mano a mano che Mattia avanzava nella lettura uno strano rimescolio si
faceva dentro di lui, e quando fu giunto alla fine sentì così ardente il
viso per il sangue che v'era affluito, che durante alcuni istanti rimase
immobile, fissando sempre la carta, come avesse provato, un'esitanza a
rialzare il capo e ad incontrare lo sguardo del suo interlocutore.

Questi fu il primo a rompere il silenzio:

--Ebbene?--domandò.--Che ne pensate?

Il Sant'Angelo si scosse e, stringendo nervosamente la lettera fra le
mani poderose, ebbe uno scatto improvviso d'ira:

--I miserabili!--esclamò.--I miserabili!

Il prete lo lasciò dire e solo dopo un momento riprese con molta calma:

--Dell'ira? Sì, è giustificata, è umana, e non saprei io stesso, come
sarebbe dover mio, farvene rimprovero. Ma a che potrebbe giovare la
vostra ira? E contro chi potrebbe essa con maggior ragione essere
rivolta? No, no, innanzi tutto ponderazione e calma! Che negli uomini
abbia maggiore dominio la malvagità è vero purtroppo, ma è altresì
dolorosamente vero che qualche volta a tale malvagità sono troppo deboli
le armi degli onesti!

--Quando si ha per sè la coscienza della propria
illibatezza!...--esclamò il professore.

--Si, in teoria, voi avete ragione. Sarebbe bello il poter ricambiare
sempre col disprezzo la malignità. Ma potete voi, onestamente, chiedere
ad una povera creatura, che è debole, che ha già patito, che ha bisogno
di pace, di accettare una simile battaglia, in cui i nemici le si
moltiplicheranno ogni giorno di contro e che le costerà ogni giorno più
aspre ferite? E perchè dovrebbe questa povera creatura, quando non le
sia negato di cercarsi altrove la pace, durare in cotesto cimento?

--Allora voi approvate quello che Loreta vuol fare?

--Se scorgessi un mezzo per mutare la situazione, che le circostanze
hanno creato, avrei forse qualche esitanza. Ma così....

--Così?

--Debbo approvarlo non solo, ma consigliarlo e lodarlo. È il divisamento
di chi si rispetta. E vi confesso che da questo momento, se compiango
Loreta per la tristezza della sua sorte, sento accresciuta a cento doppî
la mia stima per lei. È una buona, sventurata, esemplare donna....

Il professore ebbe un rapido sfolgorio in tutti i suoi lineamenti.

--Sì, questo sì,--riprese con sùbito trasporto,--buona, esemplare
donna.... Io lo posso dire che l'ho vista per la mia casa, per la povera
mia madre, ricca di tante tenerezze, capace di tanta abnegazione....
Vedete, don Letterio, io non posso adattarmi all'idea ch'ella debba
abbandonare la mia casa: sarebbe un vuoto, che nulla potrebbe colmare,
sarebbe per me una nuova sventura!

--Lo capisco. Ma allora....

--Allora....

E ripetuta questa parola come macchinalmente, il Sant'Angelo curvò il
mento sul petto senza poter proseguire.

Il vecchio amico gli posò in atto di benevolenza la mano sulla spalla.

--Andiamo dunque, Mattia, uscite una volta da queste esitanze. Perchè
non sapete trovare, voi che siete un uomo forte ed onesto, il coraggio
di chiedere al vostro cuore che cosa esso voglia? Perchè non avete
almeno un poco di confidenza verso chi vi vuol bene?

L'altro gli afferrò la destra con effusione e con voce che l'emozione
rendeva malferma:

--Che debbo dirvi, Prè Letterio,--riprese,--che debbo dirvi? Voi avete
letto nell'anima mia. Voi sapeste indovinare assai più di quello che con
le mie parole avrei potuto dirvi. Vedete, dunque, se io non sono da
compiangere!

--Da compiangere? E perchè dunque?--dimandò il vecchio placidamente.

--Mi chiedete questo, Prè Letterio? Potete chiederlo? Poco fa avete
detto voi stesso che mi stimate un uomo forte ed onesto. Ebbene, queste
due virtù, che so di avere, che voglio gelosamente conservarmi, sono
quelle che mi mettono in guardia contro me stesso. Prè Letterio, potete
voi dunque credere che dopo tanti dolori che sono passati sopra il mio
capo, io pure non abbia ceduto alla tentazione di un bel sogno; potete
credere che io pure non abbia pensato, con aspirazione cocente, a veder
tornare ancora una volta e per sempre la felicità nella mia casa e
nell'anima mia? Sì, all'amicizia vostra lo confesso: questo sogno io lo
feci, questa aspirazione la sentii, fortissima e tormentatrice. Ma ho
saputo vincermi pensando a ciò che sono. Ma ditemi voi ora! Potrei io
chiedere a una donna ancor giovane e bella, a una donna cui possono
arridere ancora le speranze, ad una donna infine che non mi ama.... di
sacrificarsi per sempre a me, di legare il suo destino alla mia senilità
già così triste?

Il Prandina l'aveva ascoltato silenziosamente in atto meditabondo.

--Via, don Letterio, potreste darmi torto? avreste animo di dirmi che
non ho fatto il dover mio?

--Avete ascoltato come sempre quel sentimento di rettitudine che onora
il vostro carattere. Lo riconosco. Ma lasciatemi in pari tempo che con
franchezza vi dica che a questo sentimento avete dato ascolto così
ciecamente da obbliare per esso ogni altro criterio. Guardate,
Sant'Angelo: io non vi obbietterò che voi vi siete esagerata la vostra
posizione e che le virtù vostre dovrebbero bastare per assicurarvi
l'affetto di qualunque donna voi voleste eleggervi a compagna; so che
non dareste alle mie parole altro valore che quello d'un vieto conforto.
Però rispondetemi: che cosa avete fatto voi finora per sapere quello che
forse sta celato nel cuore di Loreta? Chi vi dice che questa donna, che
ha per la vostra famiglia sì forti argomenti di gratitudine; non abbia
concepito per voi tanta affezione, che le sia di dolore il dovervi
abbandonare? Infine, dinanzi alla necessità imperiosa, che il suo onore
le detta, di lasciare la vostra famiglia ospitale, di tornare alle lotte
di una vita dura ed incerta, pari a quelle che essa ha già una volta
sostenute, che avete fatto voi per offrirle un conforto, per salvarla da
una sciagura, per darle forse quella pace, cui essa nel suo cuore
anela?... No, Sant'Angelo, voi non avete ascoltato che la voce esagerata
de' vostri scrupoli: voi vi siete piegato alle esigenze de' cattivi
senza nulla tentare perchè essi sieno vinti e perchè voi siate
felice.... Chiedere a Loreta una spiegazione esplicita, chiara,
confidente, come si può farla ad un amico, come si deve farla ad un
fratello: ecco il vostro dovere: ecco quello che almeno a me pare che
sia il vostro dovere....

--Ma poi, Prè Letterio.... poi?

--Poi, quando aveste la certezza che Loreta non vi ama, ch'ella non
potrebbe essere felice con voi, ch'ella è pronta, per isfuggire ad una
situazione equivoca e non onorevole, a riaccettare una vita malsicura e
tempestosa.... converrà chinare il capo. Sarà triste il doverlo fare, ma
almeno vi sarete tolto il dubbio di non aver accettato con colpevole
cecità un dolore, che la malvagità degli uomini e la forza delle
circostanze vi hanno procurato! Il professore era rimasto ad ascoltare
queste parole--che il vecchio aveva pronunciato con un tranquillo
accento di persuasione--senza nulla opporre, con gli occhi lucenti,
tormentandosi colla mano convulsa la lunga barba canuta.

Quando quegli ebbe finito si sforzò indarno, nella piena dell'emozione,
a cercare una frase che valesse a manifestare ciò che si passava dentro
al suo cuore:

--Amico mio! amico mio!

Non disse che questo ed alzandosi di scatto gittò le braccia intorno al
collo del vecchio e lo baciò con effusione.

--Coraggio, via, Sant'Angelo!--disse l'altro sempre sereno.--Un giorno
che vostra madre, côlta già dal presentimento della sua fine, mi parlò
della possibilità che voi e Loreta aveste ad unirvi per sempre, io le
risposi che, se questo sarà il volere di Dio, il suo sogno si sarebbe
avverato. E le dissi ancora, che la Provvidenza non abbandona mai i
buoni. Che altro volete ch'io dica oggi a voi? La mia povera scienza si
arresta qui.... Ma è quella, vedete, che basta per condurre al vero!
Coraggio, Sant'Angelo, coraggio!



                                   X.


Uscito dalla casa di don Letterio col cuore come alleggerito di un peso,
il Sant'Angelo si prefisse di seguire senza por tempo in mezzo i
consigli del suo amico.

Doveva farlo: tutto sarebbe stato peggiore che il durare in tanta
incertezza; poi sapeva come la più lieve esitanza avrebbe potuto di un
sol tratto fargli dileguare quella fermezza, che i ragionamenti del
vecchio gli avevano infuso.

Sceso appena dal carrozzino aveva chiesto alla Vige, che gli era mossa
incontro nel cortile, dove si trovasse la signorina, e saputo com'ella
si fosse già ritirata nelle sue stanze le mandò a chiedere di poterle
parlare senza dilazione.

La Vige, comprendendo dalla ciera sconvolta del suo padrone che
qualchecosa di grosso c'era per aria, corse subito a fare l'ambasciata;
e tornata ad annunciargli che la signorina lo attendeva, non potè
trattenersi dal fare, mentre il professore saliva frettolosamente le
scale, una mimica eloquentissima per esprimere il dubbio ed il timore
che al suo povero padrone non avesse dato di volta il cervello.

Fu con passo vacillante e col volto pallidissimo che il professore entrò
nella camera di Loreta.

La giovane lo stava attendendo sull'uscio ed appena lo vide si scusò con
lui di non aver potuto ella stessa discendere:

--Dovete perdonarmi; non sto bene.

Con un rapido gesto egli diede a divedere come reputasse tale scusa del
tutto oziosa; poi subito le chiese con sollecitudine:

--Vi sentite male, Loreta?

--Un poco sì; la notte scorsa non ho dormito quasi nulla e me ne restò
per tutta la giornata una grande stanchezza.... Se sapeste come mi
indispettiscono queste stupide debolezze. Ma deve passare presto: voglio
che passi!

Il professore la guardò: da tutti i lineamenti di lei traspariva
l'abbattimento: la consueta melanconia dei suoi occhi era quel giorno
accresciuta dalla diffusa sfumatura azzurra ond'erano cerchiati.

--Loreta,--disse il Sant'Angelo,--è da più tempo che io vi vedo
soffrire; ed è da più tempo ch'io me ne chiedo la ragione. Oggi, è
inutile mentire più a lungo, questa ragione la so....

La giovane, benchè fosse preparata a questo momento, trasalì.

--La so, Loreta,--egli riprese subito,--e non posso dirvi quanto mi
addolori che voi dobbiate soffrire così, senza colpa alcuna, per causa
mia....

--Per causa vostra!--esclamò lei con affettuosa mestizia.--No, non dite
questo. Verso di me siete stato sempre lo stesso; buono e generoso,
avete avuto per me costantemente la indulgenza e le premure di un
fratello. Perchè vorreste assumervi la responsabilità delle altrui
cattiverie? No, non colpa vostra, Sant'Angelo, nè mia. È piuttosto il
mio cattivo destino che ha voluto così.

Tacque un istante, poi come risoluta di venir a parlare, senza perdersi
in vani commenti, della decisione che intendeva prendere:

--Avete visto Prè Letterio?--gli chiese.

--Sì, lo vidi e da lui ebbi la dolorosa conferma di quanto sospettavo.

--Vi disse ch'io gli avevo scritto?

--Fece di più: volle ch'io conoscessi il tenore della vostra lettera.

E, interpretando giustamente l'atto con cui la giovane accolse tali
parole, soggiunse subito con islancio:

--.... E fece bene così, Loreta! Quel vecchio amico non poteva, anche
condannandomi al più aspro de' dispiaceri, non offrirmi il modo di
giudicare esattamente quale sia oggi la vostra posizione e la mia. Nulla
del resto in quella lettera che non vi onori; nulla che io non comprenda
o di cui vi possa fare un rimprovero....

Ella levò il capo, vivamente.

--Grazie, Mattia, di queste vostre parole. Le aspettavo. Non potevo
aspettarne altre dalla vostra lealtà. In questo momento così cattivo non
mi potevate dare un più grande conforto!

--Loreta,--egli chiese dopo un istante, lentissimamente,--- e voi....
siete dunque decisa ad abbandonarmi?

--Lo debbo. Voi sapete se lo debbo.

--Si, è vero. Ma almeno, ditemi, non v'addolora affatto di lasciare la
mia casa?...

--Se m'addolora, Mattia?... Pensate al bene che ho trovato nella vostra
casa! Ero sola, non avevo più nulla; nè una speranza, nè un affetto. Qui
ho ritrovato tutto: ho ritrovato la fede e il coraggio, ho compreso che
la mia povera vita poteva avere ancora uno scopo. Vostra madre, dopo
essere stata il buon angelo della mia salvezza, ha saputo insegnarmi
colla parola e coll'esempio la virtù della rassegnazione. Ero felice, mi
pareva che non avrei avuto a desiderarmi altro mai più, sentendomi come
risorta ad una nuova esistenza così confortata e serena! E mi chiedete
se mi addolora di lasciare la vostra casa! Ne escirò, Mattia, perchè
così il destino ha voluto, perchè il mio onore me lo impone e la pace
nostra lo esige. Ma ne escirò benedicendo la ospitalità che vi trovai,
portando con me il più caro ricordo, e serbando nel mio cuore
incancellabile e adorata la memoria di vostra madre....

--E dove.... dove andrete?

--Non so. La Provvidenza m'assisterà ancora una volta. Porse Prè
Letterio potrà giovarmi con qualche raccomandazione. In caso diverso....
ho il mio diploma di maestra.... Mi riammetteranno forse in qualche
scuola.... Mi cercherò un lavoro.... Non si respinge chi chiede di
guadagnarsi onestamente la vita.

--E questo destino non v'impaura?

--No.

--Ma sapete, Loreta, a quante difficoltà, a quanti pericoli voi volete
esporvi?

--Sì, lo so.

Ella rispose in tal modo, calmissima sempre, piena di fede, senza
abbassare lo sguardo.

Il Sant'Angelo intendendo tutta la nobiltà di quelle parole fu spinto
irresistibilmente a dar manifestazione del suo sentimento.

--Siete forte, Loreta, io vi ammiro e v'invidio. Vorrei anch'io, in
questo momento, poter dire come voi dite, essere forte come siete voi.
Ma non posso. No, Loreta, non posso adattarmi all'idea che voi abbiate a
lasciarmi così. In voi m'ero abituato ad amare colei che fu l'amica
devota, il sostegno e il conforto della mia vecchia madre: in voi ho
visto continuata l'opera gentile di lei quando Iddio me la tolse. Che
cosa sarà ora di me? Che cosa diverrà la mia povera casa? Loreta,
Loreta, non avete dunque pensato anche a questo, prima di decidervi a
tale passo?

Ella taceva, assorta nel suo pensiero, col capo chino.

--Loreta, guardate!--proruppe allora il professore con una sùbita fiamma
che salì ad imporporargli il viso --guardate, Loreta, è così doloroso, è
così fatale per me questo momento, che io trovo ora il coraggio, che non
ebbi mai, che credevo di non poter mai trovare, di confessarvi il
segreto, che da sì lungo tempo io nascondo. Loreta, non potete
lasciarmi.... per me voi siete tutto, siete l'unica persona al mondo in
cui si sono concentrati i miei affetti.... Se mi mancaste, portereste
via con voi l'anima mia, la mia pace, tutto me stesso....

Ed arrestandosi un istante e passandosi con gesto febbrile la mano sul
fronte, quasi per calmarne l'ardore:

--Ah! Loreta,--prosegui egli con un'intonazione di mestizia,--ve lo
giuro che non avrei voluto dirvi mai ciò che ora vi ho confessato. Ho
sofferto atrocemente per tener sepolto in me il mio segreto.
Confessarvi, o Loreta, io--che per gli anni miei potrei quasi esservi
padre--il sentimento che avete destato in me, mi pareva follia indegna
d'un uomo, il quale non abbia smarrito la coscienza di sè stesso....
Ebbene; questo coraggio io l'ho trovato: dinanzi alla vostra
risolutezza, di fronte alla sorte che mi si prepara, io sento cadere
ogni mia esitanza; io non vacillo pensando al rossore che ora m'infiamma
le guance e vi dico, lealmente, come il cuore m'impone: Loreta,
restate.... restate per amor mio!...

Ella aveva ascoltato, colpita profondamente dalla sincerità del suo
accento. Poi quando ebbe finito e restò incerto, a fissarla con intenso
ardore, attendendo una sua parola, ella piegò ancora una volta il capo
tristemente.

--Restare!--mormorò quindi con un'amara inflessione di dubbio.

Al Sant'Angelo balenò allora l'idea ch ella avesse potuto fraintendere
il vero significato delle sue parole.

--È un sacrificio che io vi chiedo, Loreta; lo so: era per questo che
mille volte mi son sentito mancare l'animo di dirvi quello che mi stava
nel cuore. Ma ora che ho parlato, non posso più nascondervi nulla; sento
che adesso si gioca di tutta la mia vita: sento che tutto il mio destino
è riposto ormai nelle vostre mani!

E afferratale la destra, con un repentino slancio, in cui la sua
passione, per tanto tempo rattenuta, scoppiava finalmente senza freni,
vittoriosa:

--Rimani, Loreta, rimani.... Non capisci che senza di te la mia
esistenza sarebbe infranta? Non capisci che tu sei la mia pace, il mio
solo pensiero, l'unico e caro mio amore?... Senti: è vero, io non ti
posso più dare nè gli entusiasmi della giovinezza, nè le ebbrezze di
un'anima ancora sorridente. Ma questo sì ti posso dare: un affetto puro,
una venerazione costante che sarà la legge della mia vita, che non
cesserà che coll'ultimo battito del mio cuore. Loreta, resta.... Tu
sarai la mia compagna fida e adorata, l'arbitra della mia sorte, la
regina della mia casa....

Mentre il professore diceva queste cose appassionatamente, stringendole
forte le bianche mani, ella, guardandolo con molta tenerezza, aveva gli
occhi gonfi di pianto.

--Siete generoso, Mattia. Non vi posso dire quanto bene mi abbiate fatto
con la vostra profferta, di cui apprezzo tutta la grande nobiltà. Ma
appunto per questo, no.... non posso accettarla!

--Non potete, Loreta, non potete?--chiese il professore con accento
d'angoscia.

Ella non rispose subito.

--Dunque--egli insistè con voce ognor più commossa--voi sentite di non
potere assolutamente concedermi il vostro affetto?

--Il mio affetto!--la giovane proruppe.--No, no, Mattia, non è questo.
Chi mai conoscendovi ed apprezzando le vostre virtù potrebbe non amarvi?
Qual donna non dovrebbe essere orgogliosa ed onorata della profferta che
voi avete fatto a me ora con tanta sincera bontà? Mio Dio! sarebbe stato
questo il mio bel sogno, sarebbe stato il mio paradiso....

--Ma allora.... allora?

--Non posso, non devo. Lasciate ch'io parta, Mattia, lasciate ch'io
segua la mia stella cattiva!

--Loreta, per pietà, non farmi impazzire. Se tu dici che senti per me
qualche affetto, che hai per me della stima, che la mia casa ti è
grata.... ma allora perchè queste esitanze? Pensa, Loreta, al male che
tu fai a me col tuo rifiuto, al male che faresti a te stessa! Qui c'è la
pace per te e per me: qui vivresti onorata, potendo disprezzare ogni
viltà dei cattivi.... qui, Loreta, avrai nella mia casa e nell'anima mia
il posto che vi tenne mia madre....

--No, non dirmi questo, Mattia,--proruppe con accento commosso la
giovane donna.--È una profanazione il ricordo che tu adesso richiami
della santa tua madre.... Vedi, Mattia, è in nome di lei ch'io ti prego;
lasciami andare, lasciami partire!

Egli abbandonò la sua mano ed ergendo la persona in atto di risolutezza:

--Ah! no, Loreta, non partirai! Dopo quello che m'hai detto non è più
possibile che tu parta, lasciandomi col tormento di questi dubbi. Credi
tu dunque che ora--sentendomi forte e felice nella certezza del tuo
affetto--io non saprò difendere il mio avvenire? Ah! Loreta, non si vive
com'io ho vissuto in preda a sì grandi angoscie per poter poi rinunciare
così facilmente al bene, quando ci sembra di averlo al fine raggiunto!
No. Tu devi dirmi quello che ti spinge a volermi lasciare: ho il diritto
di saperlo e tu me lo dirai!

--Mattia, ciò che mi domandi è molto triste. Il ricordo che tu mi
costringi ad evocare io volevo che fosse morto per sempre. È il mio
passato, Mattia, che oggi risorge fra noi. È questo l'ostacolo che si
frappone alla mia felicità!

Il Sant'Angelo restò calmissimo: una pietà profonda si dipinse sul suo
nobile viso, che aveva ripreso l'abituale pallidezza:

--Il tuo passato, Loreta....--egli disse lentamente. --So ch'esso fu
doloroso. Ma qualunque cosa in esso si celi, colle tue lagrime, col tuo
lavoro, col sacrificio della tua giovinezza, hai conquistato il diritto
dell'oblìo. Che tu sei buona e che l'anima tua è bella, questo io so.
Che altro m'importa di sapere per amarti e per stimarti? Mi basta
ricordare ciò che mia madre, che aveva pur letto ne' tuoi segreti, mi
disse un giorno, già prossima alla sua fine, sognando di vederci uniti:
"ama Loreta, non è indegna di te!" Ed io ti amo, Loreta, ed altro non ti
chiedo. La parola di mia madre mi è sacra e mi basta!

La giovane proruppe in uno scoppio dolcissimo di pianto e, prese le mani
del professore, fe' l'atto d'inginocchiarsi dinanzi a lui.

Egli la trattenne, l'attirò sul suo petto e ve la strinse forte, alzando
gli occhi al cielo, con una soave letizia che pareva irradiarsi sul suo
placido volto.



                                  XI.


La notizia del matrimonio di Mattia Sant'Angelo con sua cugina Loreta
Lambertenghi si diffuse rapidamente nel paese.

Agli amici veri e provati--e Mattia ne aveva certo di molti--essa giunse
oltremodo gradita. "Era tempo (dicevano i più) che quel benedetto
professore provvedesse ai casi suoi. Dopo la morte di sua madre faceva
pietà vederlo. Almeno adesso tornerà a vivere tranquillo!"

Fra coloro, che facili a credere alle calunnie avevan negli ultimi tempi
malignato sul conto suo e gli avevano perfino mostrato un certo riserbo,
non pochi furon quelli che nell'apprendere la novella si compiacquero di
potersi riconoscere in errore. "Già non era possibile (dicevano questi
col facile senno da poi ed obliando assai disinvoltamente le loro stesse
mormorazioni) che a casa Sant'Angelo avessero luogo le storie che si
sono narrate!"

Ma chi in questa occasione se la godette un mondo fu il bravo conte
Mangilli, che per il primo potè portare la notizia in "pieno campo
nemico" ed anzi al quartiere generale, avente, come si sa, la sua sede
nel _Caffè della Posta_ a Tricesimo.

Non che il Mangilli dentro di sè avesse potuto far tacere neppur allora
le convinzioni, che aveva sempre avute in fatto di matrimoni.
Celibatario impenitente, pensava con una certa soddisfazione che lui non
si sarebbe adattato giammai a quello che il Sant'Angelo faceva. Ma
sebbene attaccato con tanta fermezza alle sue teoriche, ammetteva questa
volta volentieri l'eccezione; e poichè il suo amico s'era risolto a quel
passo per la propria felicità e per farla in barba ai cattivi, ne aveva
sincero piacere.

--Prè Zuan ha da mangiarsi le mani!--disse il conte al professore.--Un
miracolo se dalla bile non gli piglia un accidente!

E capitò al _Caffè_ di Tricesimo proprio in momento buono. Don Morganti
era più rosso del solito: per farsi passare il malumore della disdetta,
che quella sera lo perseguitava accanitamente al consueto tresette,
aveva già asciugato tra partita e partita un bel numero di quartini
della fresca e bionda birra che la piccola fabbrica di Ospedaletto
fornisce ai paeselli del circondario. Col virginia tra i denti e gli
occhiali sul nasone scarlatto, il prete, col corpo un po' abbandonato
sulla scranna, disfogava la sua stizza contro le carte, tirando giù
delle invettive tanto fatte, di cui però nessuno pensava a
scandalezzarsi essendo ormai formata da un pezzo l'abitudine di udirne
da quelle labbra di più marchiane ancora.

Il Mangilli approfittò per lasciar "scappare il razzo" di un breve
intervallo prima della "bella" ossia della partita che doveva essere
l'ultima della giornata e nella quale prè Zuan dichiarava che avrebbe
salvato l'onore delle armi.

Ma il "razzo" del conte Nardin ebbe effetto sì grande che la "bella" non
ebbe più luogo. E fu tale lo sbalordimento del prete, che meglio per lui
se la giocata fallì, poichè diversamente per quella sera l'onore delle
sue armi, anzichè essere salvo, avrebbe toccato per certo qualche altra
vergognosissima disfatta.

Ci fu taluno della comitiva, che tanto per non essere obbligato a dover
riconoscere come con quella notizia fosse tappata la bocca a tutti
quanti, volle far dello spirito e tentò di volgere la cosa in burletta.
Spirito grossolano e burletta ben poco comica, di cui i più risero a
pena a fior di labbro, mentre il solo prè Zuan strizzando d'occhio ai
vicini con intenzione furbesca pareva ne avesse gustato oltre misura la
lepidezza. E poichè altro non poteva, mise fuori, lentamente, senza
darsene l'aria, con un tono loiolesco di bonaccione ingenuo, una di
quelle facili insinuazioni velenose, che la situazione quasi
naturalmente gli suggeriva.

Senonchè il conte Leonardo, che, dopo l'effetto del suo razzo, ci teneva
a mettere un altro po' di rumore in mezzo alla comitiva sì degnamente
presieduta dal Morganti, lasciò andare sulla tavola un pugno così
sonoro, che fe' saltare le carte e per poco non mandò in rovina
bottiglie e bicchieri. E con un piglio che non lasciava luogo a troppi
commenti, dichiarò che in sua presenza non tollerava a danno dell'amico
chiacchiere di quel genere, le quali non potevano essere calcolate che
come la prova di un basso ed impotente livore.

E poichè il conte accompagnava la vigoria de' suoi pugni e la
risolutezza delle sue parole con certe occhiatacce da basilisco assai
poco incoraggianti alle repliche, il prete, che con quell'orso non se
l'era mai fatta, si ritrasse anche questa volta per il primo; e gli
altri mogi, mogi, gli tennero dietro non senza procurar di ammansare il
conte con qualche timida assicurazione che essi, dopotutto, col
professore Sant'Angelo nè rancori, nè inimicizia non avevano mai avuto.

Naturalmente che lo sfogo de' malumori, contenuto allora in via di
prudenza per il riguardo dovuto a quello spiritato del Mangilli, ebbe
modo di compiersi in tutta la violenza, ne' giorni successivi, allorchè
la combriccola del Caffè di Tricesimo potè trovarsi raccolta in camera
charitatis.

Allora il prete ne tirò giù di cotte e di crude e, dopo aver esaurito i
più grossi improperî del suo repertorio, conchiuse coll'affermare,
compiacendosi nella parte d'uccellaccio di malaugurio, che già della
famosa felicità del professore non dava due palanche bucate ed anzi era
pronto a scommettere che in men d'un anno "se ne sarebbero viste delle
belle."

E col tossico sulla bocca, ridendo verde, il pretaccio continuò per
lunga pezza sul tono istesso, anche facendo presente come quello gli
paresse proprio il caso di preparare al Sant'Angelo una sonorissima
_sdrondenade_, cioè quella serenata burlesca e fragorosa che per antica
costumanza popolare, assai diffusa nelle campagne del Friuli, si fa a'
vedovi quando vanno a nuove nozze e talvolta a' vecchi, che passano a
matrimonio.

Ma don Morganti, a malgrado di tutte le sue astutissime manovre, restò
questa volta con un pugno di mosche. All'ultimo momento anche coloro che
per consueto si mantenevano fedeli nel fargli coro, gli defezionarono o
con una scusa o con l'altra. Talchè il matrimonio del professore
Sant'Angelo seguì fra le generali simpatie, senza che una sola nota
discorde avesse in alcun modo turbata la serenità della festa.

Il matrimonio si fece alla chetichella: nelle prime ore del mattino, al
duomo di Tricesimo, celebrando l'ottimo prè Letterio Prandina, venuto
espressamente da Udine. Pochi amici si raccolsero poi in casa ad una
bella refezione, ove si fecero degli allegri brindisi e si stapparono
molte preziose bottiglie, dormenti già da varie decine d'anni sotto la
polvere della cantina padronale. Poi gli sposi partirono per un breve
viaggio a Venezia ed a Milano.

I pochi che assistettero alla cerimonia furono assediati da ogni parte
da insistenti domande: come fosse la sposa, quale aspetto avesse avuto
lo sposo e se ci fossero state delle "commozioni". La curiosità generale
ebbe però pochissimo a godere. La cerimonia--tutti i presenti lo
asserirono--procedette semplice, liscia, senza alcun particolare ad
effetto. Una cosa soltanto era risultata chiarissima, anche a coloro che
non l'avessero voluta vedere, ed era la felicità piena, manifesta,
grandissima, dei due sposi.

Nè fu cotesta, vana apparenza. Il Sant'Angelo pareva rinato: nel breve
volgere di pochi giorni si sarebbe detto che tutta la sua persona avesse
subìto quasi un magico ringiovanimento: il sorriso, che da sì lungo
tempo erasi spento sulle sue labbra, ora era riapparso mettendo un
novello bagliore di vita nel suo volto sereno. Loreta sorrideva ella
pure, senza parole, riconoscente a quanti si congratulavano, levando
tratto tratto gli occhi pensosi con intensa espressione di gratitudine
in faccia al suo sposo.

Questo la gente vide e narrò con grande stizza di coloro che per tali
fatti si rodevano nella loro astiosa impotenza. Ma ciò che avrebbe messo
ben più duramente a prova gli invidi fu quello che la gente non vide e
non potè narrare: l'espansione viva di reciproco affetto, che i due
sposi ebbero, allorchè, terminate appena le formalità della cerimonia,
si trovarono novamente soli, nella pace della loro casa.

--Vedi, Loreta, rimettendo ora il piede qui dentro, mi pare che tutto
sia cambiato. Tutto mi pare più bello, tutto mi par più sorridente....

Queste furono le prime parole, che il professore disse a sua moglie, con
una grande semplicità, e che pur nella dolcezza infinitamente amorosa
del pensiero, non disdicevano per nulla sulle labbra di un uomo come
lui, già sì lunge dalla lieta età degli amori.

Ed obbedendo a quella gentilezza d'animo che gli era connaturata, volle,
per un affettuoso pregiudizio, che prima di partire andassero insieme
alla stanza che fu di sua madre.

--Qui per la prima volta ti lasciai intendere il mio affetto. Ora è
compiuto il voto della mia povera madre. Che il suo nome, Loreta, ci
porti fortuna!

Egli aveva gli occhi, nel dir ciò, pieni di lagrime:

--Perdonami, sai; in questo sono sempre un ragazzo. Ma guai, guai per me
se ora non credessi che il tuo amore durerà costante: è la mia vita....
è tutto....

Loreta non rispose: risposero per lei i suoi occhi in cui c'era una
intensa, leale promessa, che Mattia comprese e dalla quale gli venne
all'anima la più viva esultanza.

E Loreta non mentì.

Da quel giorno ella fu veramente la compagna buona, previdente,
esemplare, che il professore aveva sognato. La vita loro--che dopo il
non lungo viaggio a Venezia e a Milano riprese il suo andamento
ordinato--scorreva per entrambi in una dolce serenità. Loreta tutta alle
cose domestiche, attenta all'oculata amministrazione de' loro poderi,
instancabile e premurosa, veniva citata nel paese, dai coloni, dai
vicini, come un modello d'ottima massaia. Il professore, ora, con animo
tranquillo, s'era rivolto a' suoi cari studî per lungo tempo negletti e
attendendovi con molta lena era giunto al compimento della sua opera
sulle _Zecche friulane_, che un operoso editore di Udine si accinse
subito a pubblicare.

Così trascorse un anno, ne trascorsero due; e il tempo, passato senza
turbamento alcuno, parve ad essi breve come un lampo. Il modo della loro
vita semplicissimo e modesto li metteva in sicurezza contro quegli
assalti della malignità, che quasi sempre muovono dalle altrui invidie.
E il prete Morganti, che rammaricavasi tra sè d'essere stato così
bugiardo profeta, evitava di parlare del suo nemico, mascherando sotto
l'aspetto dell'indifferenza l'aspettazione impaziente del giorno per lui
avventurato, in cui qualche grosso nuvolone venisse ad addensarsi sulla
casa dei Sant'Angelo.

Però per quanto il pretaccio spiasse nell'ombra l'arrivo del temporale e
ne affrettasse il momento coi più cocenti voti, tutto parea congiurare
perchè i suoi pii desideri non avessero soddisfazione. Anzi troppo
spesso, in cambio di quanto stava nelle sue speranze, gli toccava
d'invelenirsi il sangue sempre di più, per le molte contentezze che ai
Sant'Angelo capitavano e per il bene che diceasi di loro in tutto il
paese.

E per vero eran sì nobili e frequenti gli atti di munificenza, che il
professore, secondo l'antica tradizione della famiglia, esercitava, da
conciliargli con la gratitudine de' beneficati la stima generale.

Cosi l'anniversario del suo matrimonio aveva egli voluto solennizzare
con un'opera di carità tanto squisitamente pensata da doverne ottenere
il plauso di tutti.

A Tricesimo mancava fino lì un asilo infantile regolato secondo le norme
igieniche e didattiche, che si richiedono dalle esigenze odierne per
siffatti istituti. Più e più volte il Comune, che pur provvede con
lodevole larghezza alla scuola popolare, aveva progettato di aprire uno
di questi stabilimenti desiderato vivissimamente da tutto il paese. Ma
l'attuazione del progetto dovette essere sempre aggiornata per molte
difficoltà, tra le quali non ultima la mancanza di adatti e
corrispondenti locali.

Fu a questo che il Sant'Angelo volle provvedere offerendo al Municipio
l'uso gratuito per un lungo numero d'anni d'una piccola casa ch'egli
possedeva in capo al paese: la stessa casa dove tanti decenni innanzi i
Sant'Angelo avevano cominciata la loro fortuna e dove qualche vecchio
ricordava ancora l'antica caffetteria; in cui il nonno Sant'Angelo, col
berretto di velluto e gli occhiali sul naso, recitava allegramente agli
avventori le sue gustose strofette dialettali.

Con quanto plauso quest'atto nobilissimo fosse accolto non è da dire. Ma
il professore non volle saperne di ringraziamenti, nè tollerò che si
facesse in quel proposito pubblicità alcuna. Al sindaco e agli
assessori, che vennero a manifestargli la riconoscenza del Municipio,
rispose con molta semplicità pregandoli che di quell'argomento non si
facessero altre parole e sforzandosi a convincerli come a conti fatti la
sua offerta si risolvesse in una cosa di ben esiguo valore.

I soliti brontoloni del _Caffè della Posta_, ebbero un bello stillarsi i
cervelli per esercitare anche in questo caso la loro parte di
denigratori sistematici. Essi di meglio non seppero trovare, se non
l'affermazione che dopo tutto il professore non faceva certo un grande
sacrificio col cedere quella sua "vecchia baracca" dove, in mancanza
d'inquilini, ballavano da gran tempo i topi. Però queste buone lane
dovettero smettere per forza anche coteste asserzioni, quando s'avvidero
com'esse facevano manifestamente ai pugni col vero. Per l'autunno
seguente quella ch'essi chiamavano la "vecchia baracca" era bella e
pronta per accogliere i piccoli allievi. La casina, ridipinta a nuovo e
convenientemente ridotta alla novella destinazione, aveva un aspetto
pieno di gaiezza. Due belle sale spaziose e chiare s'aprivano sopra un
piccolo giardino; e sulla facciata bianca a grosse lettere nere spiccava
la scritta ancor fresca di colore: "Asilo infantile municipale."

Il professore e sua moglie a quei preparativi prendevano il massimo
interesse. Loreta, ricordevole sempre del tempo passato come maestra in
istituti di quel genere, si compiaceva di cooperare anche da parte sua
con qualche consiglio. E fu lei stessa che, attendendosi la maestra già
nominata dal Municipio, provvide volontariamente di persona a parecchie
minute disposizioni inerenti all'apprestamento dell'asilo.

E mentre il Sant'Angelo, un po' tra gli studî, un po' con tali cure,
vedeva trascorrere tranquille le sue giornate, un altro e grandissimo
motivo di consolazione gli era offerto dall'incontro insperato che la
sua opera sulle _Zecche friulane_ veniva trovando. L'editore aveva fatto
le cose a modo: il volume, stampato con molta diligenza e con copioso
corredo di tavole, era riuscito magnifico e nel corso di pochi mesi
aveva raggiunto una diffusione superiore di assai a quanto avvenga di
solito per una monografia d'interesse più che altro provinciale. Un
cenno di calorosa lode, che il Friedlaender ne fece nella
_Archeologische Zeitung_ di Stoccarda, ebbe per effetto che molti
eruditi della Germania se ne interessarono. I maggiori Musei d'antichità
d'Italia e dell'estero ne commisero degli esemplari. E il Valussi, in
una brillante sua appendice nel _Giornale di Udine_, citando cotesti
fatti, conchiudeva a giusto titolo coll'asserzione avere il Sant'Angelo
compiuta un'opera che onorava veramente la scienza italiana.

Il modesto erudito, che intorno a quel lavoro aveva speso tanti anni di
pazienti e costose indagini, esultava a questi elogi. Ma non è a
descriversi la gioia intensa ch'egli provò quando un bel giorno,
chiamato cortesemente dal prefetto della provincia in Udine, ebbe da lui
la comunicazione che il ministro dell'istruzione pubblica, riconosciuta
la sua benemerenza, aveva chiesto per lui la croce di cavaliere.

Raccontando a sua moglie e all'amico Mangilli l'emozione da lui provata
a quella inattesa notizia, il buon professore affermava candidamente la
sua contentezza. Nè, parlandone con altri, velò in modo alcuno cotesto
suo sentimento.

--Sarebbe una stupida ipocrisia se volessi ostentare indifferenza. La
croce che il mio re mi manda sarà per me il ricordo più caro del lavoro
a cui ho dedicato tanti pensieri.

E con una allegrezza da bambino, con quella semplicità cara e nobile,
che era in lui tanto bella, scherzava con Loreta.

--Vedrai che figurona farà adesso al dì dello Statuto il tuo povero
vecchio con la croce al petto! Quel giorno la barba bianca sfigurerà
assai meno. E prè Zuan se mi vede.... colla croce sul petto.... figurati
che occhiatacce!

E prè Zuan, senza aspettare che venisse il dì dello Statuto e che il
professore gli passasse accanto colla sua brava decorazione, si rodeva
già allora allegramente dalla bile. L'antica pretesa ad archeologo, a
cui ostinavasi ancora il Morganti, a ore perse, tra la messa e il
tresette, era stata la prima, la vera ragione dell'odio implacabile
ch'egli covava contro il Sant'Angelo. Costretto cento volte a vedersi
rinfacciati i madornali spropositi detti non solo, ma, quel ch'era
peggio, stampati in qualche giornalucolo clericale della provincia:
vistosi portar via dal professore per le sue collezioni parecchie
anticaglie, su cui aveva posto l'occhio subodorando qualche buon
commercio, ora le lodi della stampa e l'onorificenza che il Sant'Angelo
aveva avuto, lo facevano addirittura uscir dalla pelle. Tanto, che
incapace di contenere più a lungo il suo sdegno, se la pigliava con
tutti: col governo, che regala a occhi chiusi titoli e croci al primo
che capita; contro i "famosi liberaloni" che hanno ciò che vogliono;
perfino contro il bravo Valussi, che almeno lui, giornalista vecchio ed
onesto, avrebbe dovuto disdegnare di profondere a quel modo tante
turibolate....

Il conte Nardin, che di tutte queste espettorazioni del prete ebbe
notizia e che ormai provava un gusto matto--com'egli diceva--"a farlo
ballare" pensò allora di prendere due piccioni ad una fava: dare una
soddisfazione al Sant'Angelo e procurare all'altro un nuovo argomento di
dispetto.

E per ottenere tale intento passò parola con alcuni membri del Municipio
e con pochi altri fidati amici perchè nel giorno fissato per la
inaugurazione dell'asilo, si improvvisasse una bella serenata al
Sant'Angelo, con la banda comunale: sarebbe questa una dimostrazione di
gratitudine per l'atto generoso da lui compiuto e in pari tempo un
festeggiamento per la onorificenza da lui ricevuta.

La proposta del bravo conte fu accolta con grande trasporto. E tutto fu
disposto assai bene senza che nulla ne trapelasse al festeggiato od alle
persone a lui attinenti.

La sera di quella domenica in cui l'asilo fu inaugurato, a casa
Sant'Angelo c'era un po' di festa. Intorno alla mensa, con pochi altri
amici, sedeva il prè Letterio Prandina venuto da Udine a passare la
giornata in campagna: sedeva il conte Nardin, che tratto tratto, facendo
lo gnorri, gittava delle occhiate furtive fuor dal balcone, verso il
paese, senza che alcuno sospettasse affatto a ciò ch'egli pensava.

E fu una sorpresa generale, proprio al momento in cui si sturavano certe
vecchie bottiglie di moscato, l'udire lo scoppio di un'allegra musica a
breve distanza dalla casa. Tutti balzarono in piedi e corsero alle
finestre, curiosamente; e fu allora che si vide avanzarsi su per lo
stradone in bell'ordine di marcia tutta la banda di Tricesimo, coi
pennacchioni verdi alla bersagliera e un codazzo di gente dietro.

Quasi contemporaneamente entravano nella sala il sindaco ed altri cinque
o sei signori del luogo; e al professore, che non capiva ancor nulla,
spiegarono la ragione di quella improvvisata.

Inutile dire i ringraziamenti in cui il Sant'Angelo si profuse per quel
pensiero gentilissimo. E inutile il descrivere l'allegria, con cui
trascorse quella serata.

Bastarono i primi concenti della musica perchè da tutte le parti
accorressero a frotte i contadini. E poichè il maestro, ritto in mezzo
al circolo formato dalla sua banda nell'ampio cortile, attaccò sulla
cornetta, ch'egli dirigendo suonava, una di quelle polche gioconde, che
formano la delizia delle sagre paesane, si videro presto unirsi le
coppie e principiare il ballo, animatissimo, caratteristico, colla
_calada_, in cui i contadini del Friuli mettono una passione ed una
grazia straordinaria.

Si ballò assai tardi, si fecero de' grandi evviva al Sant'Angelo, alla
signora Loreta, a tutti, e si vuotarono due grossi barilotti del buon
vinello asprognolo e leggiero, che i padroni di casa fecero portare nel
mezzo del cortile affinchè ballerini e sonatori potessero di tratto in
tratto rinfrescarsi la gola a ripigliar nuova lena per altre sonate ed
altri balli.

Il Sant'Angelo fra tutti questi festeggiamenti era raggiante, non aveva
più parole per ringraziare; stringeva le mani a tutti; voleva attribuire
a tutti il merito della gentile affettuosa sorpresa.

E quando prè Letterio gli accennò con benevolenza a Loreta che
affaccendatissima, rossa in viso, andava e veniva, intenta a far onore
agli ospiti, il professore, volgendo verso di lei uno sguardo pieno di
tenerezza:

--Sì, prè Letterio,--esclamò con accento profondamente sincero--non
potrei essere più felice! È così grande la mia felicità, che quasi, ve
lo giuro.... ho paura!...



                                 XII.


Circa un anno dopo la festicciuola fatta al professore Sant'Angelo, una
mattina che questi recavasi col suo cavallino alla volta di San Daniele,
dove aveva a consultare alcuni codici di quella piccola ma preziosa
biblioteca comunale, fu vivamente sorpreso allorchè passando dinanzi
all'antico palazzo dei Morò-Casabianca vide insolitamente spalancati
tutti i veroni e diverse persone, in animato andirivieni per il cortile
e dinanzi agli stallaggi, affaccendatissime nel seguire gli ordini, che
il fattore, in maniche di camicia e col cappellone di paglia indietro
sulla nuca, veniva impartendo con grande importanza.

Il Sant'Angelo, colpito da codesto movimento così inconsueto, fermò un
istante il carrozzino in mezzo alla strada e fe' un cenno al fattore con
cui era in ottima conoscenza.

Questi, che subito lo vide, gridò ai contadini qualche altro ordine
perchè non avessero a perder del tempo mentr'egli si assentava e,
facendosi vento col cappellone che s'era tolto, venne premuroso a dare
il buon giorno al professore.

--Novità grandi, signor professore, novità grandi!

--Lo vedo. Che è dunque avvenuto?

--Niente di meno che il palazzo ha cambiato padrone!

--Davvero?

--Una cosa improvvisa. Si figuri che non più tardi di iersera mi capita
da Udine un ordine dell'amministratore,--sa bene, il dottor Gigi
Franzolini,--che si metta tutto in assetto, che si dia aria alle sale,
perchè tra domani e posdomani ha da capitare a veder il palazzo il nuovo
proprietario.

--E chi è?

--Chi diamine lo sa! Quel benedetto dottor Gigi, lei lo conosce.... Un
angelo d'uomo, ma ci vogliono le tanaglie a tirargli di bocca le parole.
Se scrive poi.... peggio che peggio!

E il fattore, che di quella notizia era tutt'altro che edificato, non
iscorgendo nell'annunciato mutamento se non una minaccia alla pacifica e
quasi indipendente sua vita, attaccò a questo punto una serie di
considerazioni, le quali, sebbene fondate su pure ipotesi, non avrebbero
per certo potuto tornare più sfavorevoli al nuovo proprietario.

--Abbiate pazienza, caro Beppo, il diavolo non sarà forse tanto nero!
Poi da oggi a domani non è un secolo da aspettare per cavarsi la
curiosità!

--Ha un bel dire, lei! Ma colla pace che si aveva!... Non vede che
baccano c'è già adesso!

E il buon fattore, avvezzo alla tranquillità solenne del vecchio
palazzo, gettava uno sguardo pieno di egoistico rimpianto verso le
finestre tutte spalancate, presso alle quali scorgevansi tratto tratto
la fattoressa e le sue ragazze intente a spolverare mobili e cortinaggi.

Il professore, comprendendo benissimo come il fattore, preso l'abbrivo,
sarebbe andato chi sa fin dove con la litania degli omèi, stimò bene di
tagliar corto con un saluto scherzoso, scotendo le redini sulla groppa
del cavallino.

--Niente paura, niente, paura. _A reviodisi_, Beppo.

--_Mandi_, _sior_ cavaliere.

Il Sant'Angelo, che de' fatti altrui s'interessava assai poco, non
s'occupò più che tanto circa il nuovo proprietario del palazzo
Morò-Casabianca e ne' giorni successivi, non avendo occasione di passare
da quelle parti, neppure gli cadde in pensiero d'informarsi se l'atteso
fosse arrivato.

Una mattina, verso la fine di quella settimana, mentre lavorava nello
studio intorno a una collezione di cammei recentemente scoperti in
Aquileia, udì ad un tratto entrare nel cortile una carrozza, in cui
doveva essere della gente forastiera a giudicare dall'abbaiamento con
cui l'accolse _prè Zuan_ che dormiva come di consueto al sole presso la
cancellata.

Il Sant'Angelo si levò subito, e fattosi alla finestra vide scendere da
un legnetto, che il fattore del palazzo Morò-Casabianca guidava, un
signore forastiero: alto della persona, magrissimo e pallido, vestito
d'un abito completo di stoffa grigia, colle mani guantate. Vide poi la
Vige uscir dalla cucina e avvicinarsi, chiamata da un gesto cortese, al
forastiere, che sorridendo nello scorgerla farsi più rossa del
fazzoletto di cambrì che aveva sul capo, trasse di tasca un elegante
portafogli e toltone un biglietto di visita glielo porse, perchè lo
portasse al padrone.

La contadina sbattendo con gran romore i suoi zoccoli di legno sui
ciottoli del cortile e poi sul selciato del portone, fu in un lampo
nello studio.

Il Sant'Angelo, che si era avviato ad incontrarla, prese il biglietto e
gittatovi appena uno sguardo fe' un atto di profonda meraviglia. Il nome
che aveva letto era questo: _Conte Alvise Polverari-Nathan_.

Con molta sollecitudine il professore mosse verso l'uscio, sul quale
l'ospite in quel momento appariva.

--Il professore Sant'Angelo?

--Son io, signor conte,--rispose il Sant'Angelo inchinandosi
profondamente.

--Ella vorrà perdonarmi, professore, se io mi permisi di venirla a
disturbare. Il mio avvocato, il dottor Franzolini di Udine, mi ha
parlato sì lungamente di lei, ieri, mentre mi accompagnava al palazzo
Morò-Casabianca, di cui--non so se Ella lo sappia--io sono venuto ora in
proprietà come erede di una mia zia paterna, la contessa
Polverari-Nathan. Quando seppi com'Ella avesse il suo domicilio in
queste campagne, ebbi subito il desiderio di poterle stringere la mano.
Il suo nome, professore Sant'Angelo, mi è noto per più ragioni: amante
com'io sono degli studi storici, non le farà meraviglia, ch'io la
conosca per la sua bella fama di scienziato; poi, nella famiglia mia io
ho imparato a conoscere il suo nome per tanti ricordi....

--Le son grato, signor conte, per la cortesia infinita delle sue parole.
Ma più grato ancora per la gioia ch'Ella mi volle dare onorando la mia
casa. Chi reca il nome venerato, ch'Ella porta, non può essere che
l'ospite più caro e più desiderato dei Sant'Angelo! Non le posso dire la
viva emozione ch'io provai ora nel leggere questo biglietto....

E deponendo il biglietto, che ancora teneva tra le mani, invitò il conte
ad entrare ed a prendere posto.

Il forastiero, con modi assai disinvolti nella loro perfetta
distinzione, si sedette sur una seggiola accanto al tavolo da lavoro.

--La ringrazio di queste parole, professore, che mi danno prova della
sua bontà. Io comprendo che per gli antichi rapporti, onde furon
vincolate le nostre famiglie--rapporti forti e sacri, di cui il tempo
non può aver cancellata la memoria--il leggere il mio nome le abbia
recato sorpresa. Tale sorpresa però deve essere stata ancor maggiore
dopo le tante voci che son corse sul mio conto e di cui per fermo
qualche eco le sarà giunta. Non è egli vero?

Il giovane ebbe un lieve sorriso nel fare cotesta domanda.

--Debbo confessarlo,--l'altro rispose.--È da lunghi anni che io non
potei più avere, per quanto desiderate, precise notizie sul conto suo.
Non è da stupirsene quando si pensi alla mia vita: sepolto sempre in
queste campagne, segregato da tutti, tra i miei studî e la famiglia.
Tuttavia avevo saputo del suo tramutamento all'estero, de' viaggi
intrapresi in paesi lontani: indi, appena qualche voce assai vaga, che
mi lasciò in piena incertezza sulla sua sorte.

--So quante cose si dissero in Europa sul conto mio e di quali
avventurosi romanzi venni fatto l'eroe. Secondo alcuni avrei contratto
uno splendido maritaggio a Valparaiso con la figlia di un ricchissimo
armatore spagnuolo--e sarebbe stato meno male!--secondo altri avrei
trovato la morte, una tragica morte, colto con alcuni arditi viaggiatori
italiani, in un agguato di indigeni, sulle rive del fiume Darling in
Australia. A dar vigore a coteste voci deve aver contribuito il nome di
Nathan (appartenente anche a un illustre viaggiatore irlandese) che io
dovetti aggiungere al mio nome di famiglia, per patto di adozione,
allorchè mia zia, la contessa Maria-Luigia Polverari, rimasta vedova del
barone Nathan di Londra, volle con questo mezzo generoso assicurarmi
l'eredità del suo vistoso patrimonio. Se però le cose da romanzo narrate
di me ebbero sì poco fondamento nella verità, le assicuro, professore,
che la mia parte di avversità e di dolori l'ho avuta purtroppo
anch'io.... Sono ancor giovane, ma le giuro che ormai sono ben poche le
illusioni che mi rimangono.

--Non dica questo. Quando si ha la sua età ed un nome come il suo, non è
lecito parlare con tanta amarezza e con tanta sfiducia. Poi,--perdoni
alla mia franchezza,--da quanto appresi finora da lei stesso....

Il professore ruppe a mezzo la frase con una delicata reticenza.

--Sì, comprendo ciò che Ella vuol dire!--il conte soggiunse subito.--La
mia posizione è per fermo tale che da molti mi potrebbe essere
invidiata. Sono ricco, ho un nome antico e illibato, potrei aspirare
ancora a qualche brillante carriera. Ma, che vuole? Con tutte le mie
ricchezze non posso essere felice. Si direbbe che un astro maligno mi
abbia accompagnato per tutta la vita, dall'ora della mia nascita....
sempre. Ella sa in quali momenti dolorosi per la mia casa io son nato!

All'evocazione di quel ricordo il professore sentì una stretta al cuore.
Tutte le memorie che nell'anima sua duravano conservate con alta e
pietosa religione filiale, si ridestarono in folla nel suo pensiero. Mai
forse come in quell'istante egli ricordò con ardente commozione il nome
del gentiluomo eroico e generoso che, sentendo con pari nobiltà
l'amicizia e l'amor della patria, gli ebbe salvo un giorno, col
sacrificio di sè stesso, il padre suo.

Incapace di trovar una parola che valesse a manifestare la intensità
profonda del suo sentimento, il Sant'Angelo afferrò la destra del suo
ospite e gliela strinse forte, tacitamente.

Il giovane mostrò d'aver compreso tutta la gentilezza ch'era in questo
atto e come spinto da esso ad un confidente abbandono, proseguì subito
con una malinconica e toccante serenità narrando i tristi
particolari--in molta parte non ignoti al Sant'Angelo,--che avevano
accompagnato la sua nascita e gli anni suoi infantili.

Sua madre, Laura,--una contessa Rezzonico di Vicenza--donna di fibra
gracilissima e di temperamento eccezionalmente sensibile, erasi unita
assai giovane in un matrimonio di puro amore al conte Gottardo
Polverari. I medici, che nella salute di lei sempre malferma,--fatti
esperti da sconfortanti prove del passato--avean già temuto di scorgere
i segni di un fatale morbo gentilizio, sperarono bene da quell'unione. E
per vero la salute della giovane sposa parve ritemprarsi nella felicità
matrimoniale che la nascita di una bambina venne a rendere ancor più
perfetta. Così trascorsero alcuni anni placidamente. Ma le gioie
domestiche non bastarono a far obliare al conte Gottardo altri doveri ed
altri affetti. Discendente da una vecchia famiglia, ricca di generose
tradizioni patriottiche, doveva egli condividere i forti entusiasmi, che
in quegli anni belli e fatali, destavano un concorde palpito di speranza
in tutta la gioventù d'Italia. Animoso ed ardente gli parve dovere di
rispondere egli pure alla gran voce della patria, di cooperare anch'egli
all'intento comune. La sua sposa, conoscendo l'animo di lui, non
l'avversò ne' suoi divisamenti; nè lo rattenne; ma, antivedendo i
pericoli, ne' quali per l'indole sua ardimentosa si sarebbe avventurato,
cominciò a soffrire tacitamente, oppressa da mille sinistri
presentimenti, torturata da continue angoscie, superiori di troppo alla
fragile sua fibra, specie in quel tempo, in cui essendo prossima a
divenir madre per la seconda volta, avrebbe dovuto, come molto le era
raccomandato, sfuggire ogni forte emozione.

I presentimenti di donna Laura non tardarono ad avere aspra conferma dai
fatti. In una notte invernale il palazzo fu invaso dalla polizia: non ci
fu angolo più riposto che gli agenti con rude fiscalità non avessero
perquisito: poscia la povera donna, quasi pazza dallo spavento, s'era
vista strappare a forza dalle braccia il suo sposo, il quale anche in
quegli estremi momenti, pur sapendo di essere perduto, non venne meno nè
per un atto nè con una parola alla fermezza nobilissima del suo
carattere.

Fu sotto il peso di coteste terribili emozioni che la contessa, colpita
da fierissima febbre, pochi giorni dopo l'arresto del consorte, si
sgravò prematuramente di un bambino, che per la grande sua gracilità
pareva votato alla morte: Alvise.

--Così io nacqui. Fu un miracolo della scienza e dell'amor materno che
mi sottrasse alla morte. Ma se questa vittoria fu la consolazione di mia
madre, lei, la povera donna, era ben lunge dall'aver coscienza
dell'infausto dono che mi venne fatto col serbarmi alla vita. Erede di
quel germe funesto, che mia madre portava seco dalla sua famiglia, il
complesso delle circostanze da cui la mia nascita fu accompagnata non
poteva che rendere più fatale il retaggio che mi era riserbato....

E indovinando da un gesto del professore l'intenzione che questi aveva
di interromperlo pietosamente:

--No, no,--proseguì con dolcezza,--mi lasci dire, professore. Io non
m'illusi mai, neppure quando taluno de' più insigni clinici, ch'io volli
consultare ne' miei viaggi, tentò di ingannarmi con qualche frase
benevolmente mendace. Poi....--in questo almeno ebbi la fortuna di
rassomigliare a mio padre,--non fu certo l'idea della morte che turbò
mai la serenità del mio spirito. Furono ben altre le ragioni che mi
fecero trascorrere così poco lieta la mia giovinezza!

E con appassionato accento egli riepilogò la sua vita, fatta quasi
interamente di dolori, non arrisa che da poche e fuggevoli gioie: tutta
la sua vita, dal giorno in cui seppe la rassegnata morte del padre, da
lui mai conosciuto, nelle carceri austriache di Theresienstadt, ai
giorni luttuosissimi in cui vide successivamente spegnersi, vittime
entrambe del medesimo inesorabile morbo, prima la sorella, pia e dolce
fanciulla non anco ventenne, quindi poco appresso la madre.

--Allora mi diedi ai viaggi, cercai una distrazione nello studio,
procurai di obliare tante traversie, avendo, in mezzo ad esse, un unico
ma infinito conforto: l'affetto di una sorella di mio padre, da lunghi
anni domiciliata in Inghilterra, la quale--vedova da poco del barone
Nathan, già ambasciatore britannico in Austria e in Francia--ebbe per me
cure e tenerezze veramente materne.

E qui, dopo un breve intervallo, ritrovò il sorriso melanconico di poco
prima.

--Quante tristezze le ho narrate, professore. Peraltro me lo deve
perdonare. Non so perchè, ma mentre io era venuto qui con tutt'altra
intenzione, la sua presenza, le sue parole, la sua bontà, mi obbligarono
quasi a queste mie confidenze. Che vuole? Si obbedisce spesso, anche
senza volerlo, a certi moti dell'anima, i quali del resto non ingannano
mai. Varcata appena la sua porta io mi sono sentito in una casa amica ed
ospitale....

--Oh! questo sì! Ella non s'è ingannato, signor conte. È questa la casa
sua.... e se vorrà ritenerla tale sarà per me l'orgoglio maggiore e la
gioia più cara.

--Grazie, glielo credo e gliene sono gratissimo. Quando venni qui da
Venezia, ove mi recai per la cura de' bagni, avevo divisato di rimanervi
per poche ore soltanto: il tempo di vedere questo possedimento di
Morò-Casabianca, che mi venne dall'eredità di mia zia. Ma le confesso
che ora ch'io vidi questo storico palazzo e queste belle campagne, ne
restai così innamorato da non saper decidermi a partire.

--Morò-Casabianca le piacque?

--E come altrimenti? È un palazzo veramente signorile. La posizione ne è
quanto mai pittoresca.... Poi.... le antichità che racchiude, le
leggende che corrono....

--Sa già anche questo?

--Non vuole? Prima l'avvocato Franzolini.... quindi il fattore.... Ah,
quest'ultimo una vera macchietta di chiacchierone, però tanto simpatico
e intelligente! Anzi, appena arrivato, dichiarandosi incapace di
spiegarmi lui ogni cosa, ha avuto un bellissimo pensiero, di cui proprio
gli fui riconoscente.

--Quale?

--Quello di farmi trovare sul tavolo della mia stanza un suo opuscolo,
professore, sul palazzo Morò-Casabianca: una monografìa perfetta, ch'io
lessi con profondo interesse ed alla quale, glielo confesso, debbo in
gran parte il mio desiderio di fermarmi qui per qualche tempo.

--Ecco, signor conte, una delle poche soddisfazioni che io dovrò a quel
mio lavoretto. Però--a parte il mio amore per questi luoghi dove io son
nato--è certo che Morò-Casabianca è d'un interesse storico veramente
prezioso. Basterebbe la sala dei quadri....

--Stupenda da vero. Le due tele rappresentanti la battaglia di Bacile e
la consacrazione del duomo di Venzone.... Stile purissimo di scuola
belliniana.

--Opere ch'io affermerei dovute ad uno de' migliori allievi di
Pellegrino da San Daniele, quando non siano del maestro stesso....

Posto così sul terreno dell'arte, il professore parlò lungamente de'
pregi dell'antico palazzo, delle sue origini, de' suoi oggetti
artistici, della sua architettura, delle varie famiglie che ne ebbero la
proprietà.

Il conte l'ascoltò con molta attenzione.

--Vede bene, professore, che dopo queste illustrazioni, avute dalla viva
sua voce e venute da fonte così competente, io devo sentirmi ben lieto
di essere ora in possesso di quel palazzo. E comprenderà come mi sia
cresciuto il desiderio che già provavo di farvi una più lunga dimora. Ma
fra le molte cose che a ciò mi invitano mi lasci ch'io le dica come sia
primissima la speranza della sua compagnia.

--Ella mi confonde.

--Io le sarò ben riconoscente se mi vorrà dedicare qualche breve
ritaglio del suo tempo. Di quante cose potremo parlare! Quanti ricordi
potremo richiamare, insieme! E quanto conforto mi sarà di ripensare con
lei ai fatti del passato! Me lo promette?

--Con tutto il mio cuore e con la più grande esultanza! E si strinsero
amichevolmente, con reciproca espansione, le destre.

Ancora il conte Alvise, girando gli occhi curiosi intorno allo studio,
s'interessò alle collezioni che vi erano adunate: parlò con enfasi della
bella pace che colà regnava suadente al lieto raccoglimento degli studi:
accennò al suo desiderio di poter prendere cognizione esatta delle molte
antichità ivi raccolte e, fattosi reiterare la promessa che il
professore si sarebbe recato presto al palazzo, promise di ritornare tra
non molto alla villa.

--Io l'attenderò sempre con piacere, signor conte. E quando vorrà
onorarmi la prossima volta, sarò lieto di presentarle anche la mia
signora, che oggi--sa bene... giorno di mercato...--da brava massaia s'è
recata a Udine a fare le sue spesucce.

--Ne sarò lieto veramente. E... a quanto prima.

--A quanto prima.

Così, affabilissimamente, come due amici di data già antica, il
professore ed il conte si accommiatarono.

Il Sant'Angelo volle accompagnare l'ospite fino al carrozzino e poichè
egli vi fu salito accanto al fattore Beppo, che in quel frattempo s'era
rinfrescato il becco con un buon bicchierone di vino preparatogli dalla
Vige sotto la pergola, rimase a lungo sulla spianata dinanzi alla casa
finchè il veicolo si perdette tra il verde della campagna alla girata
del colle.

Loreta non rientrò che mezz'ora più tardi.

Il professore, che la stava attendendo un po' impaziente, ebbe un senso
di apprensione quando la vide scendere dal calesse. La signora, partita
alla mattina d'ottimo umore, scherzando, con una ciera che parlava di
salute, aveva ora pallidissimo il viso e mostravasi in preda ad una
insolita agitazione.

Il Sant'Angelo notò tosto tale cambiamento e impressionato ne la
richiese de' motivi.

--Che hai, Loreta, stai male? Mi sembri turbata.

--Sì, non so che cosa sia. Strada facendo, senza che me ne possa
spiegare il motivo, fui assalita da un forte capogiro. Forse il sole....
Ma non è nulla. Ora non me ne risento affatto.

Con uno sforzo sopra sè stessa Loreta volle mostrarsi indifferente.
Parlò con diffusione al marito di vari interessi domestici, degli
acquisti fatti in Udine; dell'incontro avuto con parecchi loro amici.
Poi, quando la Vige venne ad avvertire che il pranzo era pronto, si pose
a tavola, affettando un'ilarità che evidentemente non avea.

Ma non potè mangiare. Dopo poche cucchiaiate di zuppa dovette smettere.

--Non so che cos'abbia. Mi sento così nervosa. Guarda un po' dopo tanto
tempo! Se questi miei benedetti nervi dovessero tornare a farne delle
loro!

La sua voce tremava nel profferire questi scherzi. E il professore
nell'intento di distrarla da coteste idee, cominciò a narrarle i fatti
occorsi in quella giornata.

--Sai che ho ricevuto la visita del nuovo proprietario di
Morò-Casabianca?

--Davvero?--ella chiese con accento che voleva apparire tranquillo.

--Sì, avrebbe voluto conoscerti. Si trattenne a lungo con me e promise
di ritornare presto. Se sei rientrata per lo stradone di Tricesimo devi
averlo incontrato, Partì di qua mezz'ora prima del tuo ritorno....

--Nel carrozzino del fattore Beppo?

--Appunto. Un giovanotto pallido, alto, assai magro, tutto vestito di
grigio....

--Sì, lo incontrai infatti, al crocicchio di Leonacco, davanti alla
villa dei Prampero...,

--Figurati la mia sorpresa. È il figlio dell'amico più caro, del
salvatore del mio povero padre. Un gentiluomo veramente perfetto..., il
conte Alvise Polverari di Verona.

A questo nome Loreta parve colpita e un lieve tremito contrasse per un
momento le sue labbra.

Ma fu meno d'un istante. Ella trovò subito una frase qualunque per
continuare il dialogo. E il Sant'Angelo per lungo tempo si abbandonò,
come il suo cuore voleva, a parlare con calda animazione de' molti
ricordi, che in quella giornata, per l'arrivo dell'ospite inatteso, gli
erano risorti così vivi nel pensiero.



                                 XIII.


Mattia Sant'Angelo non volle porre un indugio troppo lungo nel recarsi a
restituire la visita al conte Polverari, spinto a questo, assai più che
da un mero riguardo di convenienza, dal sentimento di schietta simpatia
che il forastiero avea fin dal primo momento destato in lui.

Discorrendone con Loreta non rifiniva di lodarne i modi squisiti, la
cortesia del parlare, la bontà che tralucea evidente da' suoi lineamenti
così nobili. E per poco non s'impazientì allorchè la signora, accampando
qualche pretesto, gli diè a comprendere con velati accenni com'ella
sarebbe stata lieta di vedersi evitato l'imbarazzo di una presentazione.

--Che vuoi? In tanti anni che faccio questa vita ritirata son divenuta
quasi una selvaggia. Trovarmi innanzi a delle persone forastiere di
tanto merito e di tanta levatura....

Il professore da prima un po' contrariato volse la cosa in canzone;

--Già, già, si capisce. Prima di tutto sei troppo brutta.... poi, tutti
lo sanno che sei una povera sempliciona, incapace di mettere insieme
quattro parole.... E vero, signora Sant'Angelo, che la cosa sta proprio
così?!

--Non dico questo, ma....

--Ma... invece io le dirò che tutti questi non sono che dei pretestucci
senza senso comune. La signora Sant'Angelo, checchè se ne dica, è ancora
un bel fior di donnetta; di più, quando voglia, dello spirito ne ha da
vendere non che a una ma a venti signore di città. Si metta dunque
l'animo in pace. Sono pronto a rispondere io che anche davanti al conte
Polverari non farà la brutta figura che teme. Anzi son certo che
l'ospite nostro non potrà che rivolgermi degli altri complimenti per la
mia brava moglietta!... Con tutto questo, il giorno in cui il
Sant'Angelo, recatosi a Morò-Casabianca, ne ritornò sull'imbrunire
insieme al conte che lo volle riaccompagnare con i suoi cavalli, Loreta
sfuggì l'occasione di farsi vedere. Appena ebbe avvertito, dalla
spianata dove lavorava, l'avvicinarsi della carrozza, fuggì lesta in
camera sua, ordinando alla Vige di dire all'ospite, ove chiedesse di
lei, trovarsi ella ritirata nelle sue stanze in causa d'un forte male di
capo.

Il conte infatti non mancò d'informarsi sul conto suo con una certa
insistenza. Poi, affermando di non voler riuscire di troppa molestia,
ringraziato il professore della sua visita e salutatolo con espansione,
risalì in carrozza e riprese direttamente la strada del palazzo.

Verso Mattia la signora si scusò anche questa volta dicendo che,
sorpresa da quella visita, non avrebbe potuto farsi vedere, come
trovavasi, in assai dimessi abiti di casa. Senonchè il professore, vôlta
un'occhiata alle vesti semplici ma linde, che come sempre anche in quel
giorno ella portava, non potè trattenersi dal farle un aperto rimprovero
per l'atto suo, il quale poteva, ciò che altamente gli sarebbe doluto,
dar luogo a qualche non lusinghiera interpretazione.

--Ti ho detto già quali legami mi stringono a questo forastiero. Sai il
piacere che ho provato nel vederlo in casa mia. Dovrebbe bastare questo
per forzarti, anche quando ciò ti riesca di noia o di peso, a non
usargli da parte tua un tale contegno!

Abituata ai modi inalterabilmente dolcissimi del marito, Loreta
comprese, dal tono serio con cui pronunciò queste parole, come egli
avesse provato per causa sua una reale contrarietà.

Ella parve di ciò vivamente turbata e, con le guance accese da un
subitaneo rossore, si scusò ancora, promettendo che per quel riguardo
non gli avrebbe dato ulteriori motivi di farle rimprovero.

--Meno male!--esclamò allora il professore.--Se tu sapessi quante volte
il conte oggi stesso mi ha chiesto di te! Gli feci presente che vi
dovevate essere incontrati ier l'altro sul crocicchio di Leonacco. Se ne
ricordava. Però l'incontro è stato così momentaneo--pare proprio alla
svoltata dello stagno--che egli nella rapida corsa de' due carrozzini
non potè distinguere se non vagamente una signora con un velo in capo, e
seppe dal fattore Beppo chi tu fossi, solo quando il nostro calesse era
già sparito dietro le ultime case del villaggio.

Loreta si limitò a rispondere con qualche monosillabo di conferma. E il
discorso non ebbe sèguito. Anzi parve che per tutta quella sera la
signora, la quale del resto accusava di sentirsi poco bene e perciò
punto disposta a discorrere, avesse voluto di proposito evitare che
l'argomento fosse ripreso.

Come tutta quella sera, così il giorno appresso Loreta si mostrò
nervosissima. Mentre il professore ritirato nelle sue camere attendeva
nelle ore consuete ai proprî studî, la signora andava e veniva per la
casa, senza trovare il destro di porsi alle solite faccende, mostrando
una grande impazienza nel dover ascoltare i fittaiuoli, che come sempre
in autunno venivano a recare le loro derrate coll'inevitabile
accompagnamento di querimonie per la lunga siccità o per i troppi
calori, che avevano rovinati i raccolti.

Ogni volta che il rumore di qualche ruotabile s'udiva per lo stradone e
che _prè Zuan_ balzava dal sonno mettendosi ad abbaiare, Loreta aveva
quasi uno scotimento di tema. Ed era in tutti i suoi atti, come ne' suoi
lineamenti, una così marcata inquietudine, che la Vige, colpita
vivamente e senza tuttavia arrischiarsi di moverle domanda alcuna, la
sbirciava di sottecchi con profonda curiosità.

L'incontro col conte Polverari avvenne però in modo assai diverso da
quello che Loreta s'attendeva e in un momento in cui ella vi era meno
preparata. E fu due giorni dopo, una domenica, al termine della messa
grande, che si celebra nel duomo di Tricesimo alle dieci del mattino.

Scendeva Loreta i gradini della chiesa insieme a un gruppo di signore
sue conoscenti, quando notò dinanzi al municipio, in unione a suo
marito, che ve la stava attendendo come ne aveva costume, il nuovo
proprietario di Morò-Casabianca.

Il gentiluomo, vestito d'un elegante abito chiaro di campagna, pallido
in viso, coi grandi mustacchi bruni che davano al suo tipo una certa
marziale fierezza, parve un po' turbato nel vederla. Ma, corrispondendo
disinvoltamente a un avvertimento che in quell'istante gli movea il
professore, s'avvicinò subito, seguendolo, verso la signora, portando la
mano al cappello.

--Ecco mia moglie, conte.

E quindi a lei sorridendo:

--Il conte Alvise Polverari-Nathan, di cui ti ho già tanto parlato....

La signora fissò in volto al forastiero i suoi occhi lucenti e si fece
smorta sotto la veletta che le copriva il viso.

Il Polverari s'inchinò profondamente e subito, con molta scioltezza, le
porse la mano:

--Signora, io sono ben lieto di fare la sua conoscenza. Col professore
noi siamo già,--(e volgendosi a lui) posso dirlo, non è vero?--ottimi
amici. Sarò felice se di pari cortesia vorrà onorarmi Ella pure.

Loreta tardò un istante a rispondere--ciò che Mattia interpretò come
conseguenza del naturale imbarazzo di lei al cospetto del
forastiero;--ma lo fece quindi con voce ferma e con una frase felice:

--Gli amici di mio marito non possono che essere i benvenuti nella
nostra casa. Ella poi, signor conte....

Alvise non la lasciò proseguire, ringraziò vivamente per la sua bontà;
indi, seguendo con essi la via, si mise a parlare d'altro togliendo
argomento dal lieto spettacolo che presentava il paese nell'animazione
festiva, dalla bellezza delle contadine, che coi fazzoletti di tinte
fiammanti, legati pittorescamente al capo od annodati con grazia intorno
al collo, raccoglievansi in crocchi sulla piazza, scherzando tra loro ed
occhieggiando coi loro dami.

--Non possono credere come a me piaccia questa bella e semplice vita
delle campagne....

--Ella è un artista, signor conte, e quindi lo si capisce,--rispose il
professore.--Però devo riconoscere io pure che quassù in questo nostro
Friuli, a torto forse non ancora abbastanza conosciuto dagli altri
fratelli italiani, la natura è bellissima, il popolo è pieno di cuore e
gli usi vi sono pittoreschi veramente.

E l'ottimo Sant'Angelo, che nell'intenso amore per la sua terra
stimavasi felice tutte le volte che gli era offerto il modo di metterne
in luce i pregi, accennò subito al forestiere esservi appunto in quella
domenica un'occasione eccellente di assistere--ov'egli ne avesse avuto
vaghezza--ad uno dei più giocondi e caratteristici spettacoli della vita
popolare in quelle campagne: la sagra d'autunno a Nimis, piccolo ma
amenissimo paesello nel distretto di Tarcento.

--È una delle più belle sagre dell'alto Friuli. L'allegria ne è così
tradizionale che la gente vi accorre a frotte e non solo dai luoghi del
circondario, ma da Udine, da Cividale, da Gemona. È un quadretto che
merita la pena d'essere veduto. Per noi stessi che vi andiamo ogni anno,
è sempre una festa a tornarci. Non è vero, Loreta?

La signora assentì.

--Anche a Morò-Casabianca me ne fu già parlato. Il mio bravo fattore,
che sanno bene come ha abbondevole la parola, me ne ha già descritto ier
sera con entusiasmo le meraviglie.

--Sfido io!... Ma vuol credere, signor conte,--proseguì il professore
ridendo,--che quel vecchio matto, coi suoi grossi sessanta sulle spalle
ci tiene ancona ad essere uno de' più accaniti ballerini!... Bisogna
vederlo!

--Allora oggi.... guai a chi manca a Nimis! E poichè Ella, professore, e
la sua signora ci vanno tutti gli anni, non comincieranno, io spero, da
questo col fare un'eccezione all'abitudine antica. Posso contarci?

Queste parole erano state dette dal conte con garbatissimo tono di
scherzo, e, solo nell'atto ch'egli profferiva l'ultima domanda, i suoi
occhi si fissarono rapidamente negli occhi di Loreta.

--Si figuri se sarà per noi un piacere!--esclamò cordialmente il
Sant'Angelo.

E siccome egli, nel rispondere così, volgevasi alla moglie quasi
chiedendo ch'ella si unisse in tale affermazione, Loreta si sentì
obbligata ad assentire ancora una volta. E lo fece con un cortese cenno
del capo, senza parole.

Dopo questo, qualunque scusa per evitare di recarsi quel giorno a Nimis
sarebbe stata impossibile. Loreta lo riconobbe e tralasciò ogni
tentativo in tale riguardo.

Il Sant'Angelo intanto aveva atteso con una compiacenza particolare ai
preparativi per la gita. Come ogni anno, per questa occasione era stata
apparecchiata la carrozza grande, la quale non usciva dalla rimessa che
per certe speciali ricorrenze, e il piccolo Agnul l'aveva pulita,
lavata, lucidata con tanta cura che il vecchio legno, un po' pesante
nelle sue forme antiche, brillava come nuovo dinanzi alla porta dello
stallaggio. Poi il professore era sceso colla Vige in cantina e
risalitone con un bel numero di bottiglie le aveva collocate
accuratamente egli stesso, insieme a due bei cestoni colmi di ghiotte
provviste, nell'ampia cassetta del carrozzone. Indi, verso le quattro
del pomeriggio, quando l'aria era già più fresca, si partì.

Lungo tutta la strada, che da Tricesimo conduce a Nimis, il movimento
era grandissimo: calessi signorili e carrette da nolo, molti _phaetons_
tirati da bellissimi cavalli e grandi carri da lavoro, ne' quali su
certi sedili, improvvisati con sacchi di paglia o pezzi di tavole, si
pigiavano intere comitive di contadini. E lungo tutto il percorso, da
ciascuno de' piccoli borghi che fiancheggiano la strada e fuor dalle
scorciatoie tagliate ne' prati o tra i cespugli delle colline, un
continuo sorvenire di paesani vestiti a festa: le donne col mazzo di
fiori al petto, gli uomini col cappello di panno a larga falda, piegato
alla sgherra sull'orecchio.

Allorchè la carrozza dei Sant'Angelo giunse sul prato di Nimis ove ha
luogo la festa, questa era già in pieno fervore, e tale la ressa de'
ruotabili e della gente che arrivava, che il professore dovette mettere
a passo i cavalli ed aspettare un bel pezzo prima di poter trovare un
posticino ove li potesse lasciare alla custodia di Agnul.

--Guarda!--disse il professore a Loreta.--Il conte è già qui!

Ed infatti il Polverari, che addossato ad un albero pareva assistere con
molto diletto alla sfilata degli arrivanti lungo lo stradone, appena la
carrozza dei Sant'Angelo si fu arrestata, mosse loro incontro salutando.

Il professore, sceso per il primo, ricambiò il saluto affettuosamente,
poi il conte con molto garbo porse la mano alla signora per esserle
d'aiuto.

--Bravissimo, signor conte!--esclamò Mattia con quel tono di giovialità
che gli era ormai abituale.--Ella è stato davvero più bravo di noi!

--Non vuole? L'attrattiva era per me così grande che ho antecipato un
pochino. Ora però, quasi quasi cominciavo a dubitare della loro
venuta....

--Dubitare a malgrado della nostra formale promessa!? Senti, Loreta, che
dice il signor conte? E non ti sembra che noi dobbiamo protestare?

--Infatti....--ella disse con un certo sforzo assecondando lo scherzo di
suo marito.

--L'egoismo qualchevolta ci rende perfino ingiusti!--soggiunse il conte
con molta gentilezza.--Ed io sono loro ben riconoscente d'essere
venuti....

Dicendo questo l'occhio di lui si fissò per un momento nel volto di
Loreta con la stessa profonda intensità d'espressione con cui l'aveva
fissata quella mattina nell'accennare alla speranza d'incontrarli alla
festa.

Ma l'animazione grandissima, che intorno regnava, e la bellezza
pittoresca del quadro, che s'offriva ai loro sguardi, diedero subito
agio al conte di cangiare il discorso.

Per la vastissima prateria di Nimis, sulla quale sorgono qua e là de'
gruppi d'annosi castagni, una folla variopinta s'aggirava, vociando,
ridendo, pigiandosi, intorno ai banchetti della fiera ed alle baracche
de' saltimbanchi. I mercanti, con alte grida, offerivan intorno le loro
merci: chincaglierie passate di moda, giocattoli a buon mercato,
immagini sacre dalle tinte stridenti, utensili domestici, arnesi agrarî,
cianfrusaglie donnesche e certe campanelle di terra cotta col battaglio
di legno, che sono una vera specialità del paese e si trovano in tutte
le grandezze desiderabili e con la più variata gradazione di toni. Pochi
erano i contadini che di queste campanelle non regalassero i loro
ragazzi, i quali, armati di codesto bizzarro quanto romoroso balocco, si
stringevano poi, scampanando a distesa, intorno a' banchetti, ne' quali,
disposti in bell'ordine sulle tovaglie di bucato, s'ammiravano, pieni di
seduzione, i cartocci colmi di mandorle toste, le ciambelle ornate di
zucchero filato e i panciuti bottiglioni di limonata e di tamarindo,
sorgenti, col tappo di foglie di vite, in mezzo a una corona di
bicchieri di tutti gli stampi. Non minor folla, nè minor chiasso dinanzi
alle tre o quattro baracche: della fotografia istantanea, del carosello
coi cavalli giranti a suon d'organo, del panorama che offriva un regalo
ad ogni visitatore e del circo americano, di cui un povero clown col
viso infarinato e la rossa parrucca spelacchiata svociavasi a decantare
le mai vedute meraviglie.

E mentre sul colle che sovrasta il paese un gran numero di contadini si
accalcava per visitare il piccolo santuario della Madonna, che a gran
distanza, oltre la porta spalancata, vedevasi rifulgere di ceri accesi e
di lumini colorati, la vera allegria ferveva su per i poggi, che
elevatisi con facile pendìo, verdi d'erba altissima e di macchie
frondose, quasi ad anfiteatro intorno al prato. Lassù compagnie
numerosissime, o raccolte intorno a grandi fiammate, sulle quali
s'apprestava alla campagnuola qualche manicaretto improvvisato, o
intorno alle tovaglie stese per terra e sulle quali si disponevano con
molta festa e molte risate le copiose provviste che tutti sogliono
recare con sè; larghe brigate di amici, che avevano già intorno, come
avanzi dimenticati sopra un campo di battaglia, intere batterie di
bottiglie asciutte. E in mezzo a quella festante popolazione campestre
non poche comitive di villeggianti--signore e signori in abiti di
campagna--che adattandosi all'occasione si associavano al chiasso
generale facendo molto onore, coll'allegrezza e l'appetito ond'è larga
dispensatrice la buona aria libera, a' cibi ed ai vini che i servitori
venivan togliendo dalle ricolme paniere.

E a tutto questo era bella cornice lo spettacolo della vallata, che
s'apriva dinanzi, magnifica nella felice ubertà autunnale, e della curva
maestosa delle Carniche, che alzavasi in fondo colle vette erte e i
fianchi boscosi, spiccante sul cielo purissimo, nella tinta violetta del
tramonto imminente.

Ai coniugi Sant'Angelo si era unita subito una famiglia di Fontanabona,
solita per vecchia abitudine a trascorrere con essi quella giornata, più
il conte Leonardo Mangilli, arrivato egli pure allora allora col suo
cavallino, e qualche altro conoscente. Le presentazioni furono fatte
presto e poichè, come il Polverari amabilmente affermava, "in campagna
non ci hanno da essere complimenti" anche la lieve soggezione,
inevitabile a' primi momenti, dileguò al più presto.

Il professore, lieto come un bambino di aver potuto trovare ancor libero
il "loro posto di tutti gli anni" proprio sul colmo del poggio, in un
punto da cui dominavasi stupendamente l'intero paesaggio, aveva fatto ad
Agnul, che attendeva giù presso alla carrozza, il segnale convenuto; e
il ragazzo, lesto come sempre, era salito a portare in due o tre volte i
panieri delle provvigioni. Le donne apprestarono presto bicchieri e
posate sull'erba, il professore si die' premura a svoltare i numerosi
cartocci contenenti le grosse provviste di carni rifredde e de' famosi
salati paesani, e il conte Mangilli, reclamando il suo ufficio consueto,
cominciò a far saltare i turaccioli del vecchio vino.

La merenda fu allegra. Il professore pareva avesse ritrovato il brio de'
suoi anni giovanili e con quella piacevolezza, che già lo aveva reso sì
caro alle ragunate, cominciò a narrare cento gaie storielle: qualcuna
delle comiche burle del nonno Sant'Angelo, qualche aneddoto intorno alle
_macchiette_ più caratteristiche del paese. E il conte Nardin, che in
quel giorno non giustificava punto col lieto suo umore la sua taccia
d'orsaggine, fu egli pure felicissimo d'arguzia quando volle narrare
all'ospite la storia del famoso _prè Zuan_, il Terranova di Mattia
Sant'Angelo: storia ch'ebbe di molto accresciuto l'effetto allorchè egli
potè far notare al Polverari ed agli amici la buffa figura di don
Giovanni Morganti, che, col cilindro bisunto sulla nuca e il viso
infocato, barellava malsaldo in gambe in mezzo alla folla sul prato
sottostante, gittando in alto, contro il loro gruppo, delle brutte
occhiatacce piene di acrimonia.

A tutti questi discorsi il conte Polverari mostrava di prendere non poco
piacere ed interesse. Però a chi l'avesse attentamente osservato non
sarebbe per fermo sfuggito come di sovente il sorriso venisse a
spegnersi sulle sue labbra e come egli dovesse imporsi un certo sforzo
per manifestare l'ilarità che le arguzie, recitate intorno a lui,
reclamavano. Tratto tratto egli volgeva gli occhi verso la signora
Loreta, che s'era messa al lato opposto del crocchio, in mezzo a due
altre signore della compagnia e che, a malgrado del vivace chiacchierio
delle sue vicine, sembrava molto distratta. Ella aveva infatti appena
toccato cibo e messo alle labbra il bicchiere. Tutte le volte che il
conte Polverari le aveva diretta la parola aveva risposto breve, con un
certo imbarazzo, procurando di sfuggire l'incontro degli sguardi di lui.
E in qualche momento, allorchè il conte Nardin, un po' soverchiamente
animato dalla sua vena felice, eccedeva un tantino nello scherzo, ella
con istento riusciva a frenare una tal quale impazienza.

I discorsi però uscirono in breve da cotesta intonazione: il Polverari,
togliendo adito dal piacere provato in quella giornata, accennò alla
decisione da lui presa di prolungare, oltre al termine da prima
divisato, il suo soggiorno a Morò-Casabianca.

--Il tempo mi passa qui con una celerità incredibile ed è tanto ricco il
programma che mi sono prefisso: una gita ad Arta, un'altra al forte di
Osoppo ed a Venzone; poi una visita, a cui tengo in modo particolare, al
castello di Colloredo....

--Ah! Colloredo di Montalbano!--fe' il Mangilli.--Esso franca infatti la
spesa d'essere veduto. Posizione magnifica e non poche memorie storiche.

--A me interessa più che altro per il ricordo che vi si lega di un caro
amico della mia famiglia: Ippolito Nievo....

--Sicuro! È lì che il Nievo trascorse molti anni della sua vita così
breve ed onorata!--soggiunse il professore.--Ed è lì ch'egli ha pure
pensate e scritte in gran parte le sue stupende e troppo dimenticate
_Confessioni di un ottuagenario_. Fu amico de' suoi il Nievo?

--Sì. La madre di lui, una Marin di Padova, fu intima di mia madre.
Ippolito ancor giovanetto fu spesso ospite in casa nostra a Verona e noi
conservammo di lui varie care memorie. Ricordo tra altro certi suoi
bellissimi versi, che credo assolutamente inediti e ch'egli scrisse una
sera, l'ultima volta che lo vedemmo, sull'album di una mia povera
sorella, morta anche lei così giovane! Erano versi d'amore, ma pieni di
tanta melanconia, ne' quali pareva fosse quasi il presentimento della
fine di lui così immatura!

E recitò due quartine: semplici, armoniose, assai tristi, in cui
sentivasi l'intonazione di alcuno fra i più bei componimenti delle
_Lucciole_ e dei _Canti garibaldini_.

Mentre il Polverari faceva questo racconto, Loreta parve raccogliersi in
un'attenzione profonda: i suoi occhi eransi assorti come attratti da un
influsso magnetico nel volto di Alvise e, quando egli ebbe terminato la
citazione dei versi, impallidì fortemente.

--Che avete, signora?--domandò una delle amiche, che le stavano allato e
notò il suo turbamento.

--Nulla, nulla!--rispose ella rapidamente a voce bassa.--Un improvviso
capogiro. Avrei bisogno di muovermi un poco.

L'amica intese, si levò tosto, propose di far un giro tra la gente. E
Loreta, afferrandosi alla mano, che la signora le porgeva quasi in atto
di scherzo, si levò con uno stento ella pure.

--Vi ringrazio!--ella mormorò all'amica, la quale credette ad un
momentaneo malessere,--vi ringrazio: mi sentivo tanto male!

E appoggiandosi a lei discese lentamente il colle, mentre gli altri,
dopo aver vuotato l'ultimo sorso, levavansi chiassando per una freddura
un po' salace che il conte Nardin, viste allontanarsi le signore, non si
tenne più dal lanciare.

La sera intanto era discesa. I mercanti di balocchi, di dolciumi e di
frutta avevano acceso delle lanterne sui loro banchetti; dinanzi alle
baracche del circo americano e del carosello ardevano con larghe fiamme
rossastre ed un fumaccio ammorbante alcune fiaccole di pece, e intorno
allo steccato del ballo pubblico, ove in quell'ora parea concentrarsi il
divertimento, spargevano un'allegra luce numerosi palloncini di carta
colorata, pendenti in ordine architettonico dai festoni di mortella e in
mezzo alle aste delle bandiere.

I musicanti pigiati nel loro palco faceano il proprio dovere con molta
coscienza. Le vecchie melodie più note e gradite ai ballerini
s'avvicendavano senza posa guadagnando in brio quello che lasciavano a
desiderare per varietà.

E gli impresarî del ballo, intenti allo spaccio dei biglietti presso
all'entrata dello steccato, avevano un gran da fare a raccogliere i
soldoni di rame ohe all'attacco d'ogni nuova danza ciascuna coppia
pagava salendo la piattaforma.

La comitiva dei Sant'Angelo, dopo aver attraversato il prato, sul quale
ora da tutte le parti si cantava allegramente, s'era pure diretta verso
il palco del ballo.

--Il conte ha da vedere il fattore Beppo come tien alta la vecchia
rinomanza dei ballerini friulani!--aveva detto Mattia.

E s'avviarono tutti, facendosi largo in mezzo alla folla, che si
stringeva intorno al palco e nella quale dominavano le giovani
contadine, raccolte tutte insieme, col fiore in seno, ardenti
nell'attesa dell'innamorato o del galante, che le venisse ad invitare
pel _giro_.

E riuscì per verità uno spasso a tutti l'assistere ad una polca,
ballata, non colle forme moderne, ma secondo l'antico e graziosissimo
uso friulano, dal vecchio fattore. Magro, con la testa calva, col
cappello di panno sotto l'ascella, tenendo per mano la ballerina,--una
ragazzotta fresca e vispa, scelta fra le più belle,--il vecchio danzava
con un gusto, con un'animazione ed una eleganza sì perfetta da destar
l'ammirazione generale. Alla fine del ballo il pubblico applaudiva e
bisognava vedere il sorrisetto di compiacimento con cui il vecchio
_lion_ campagnuolo, nella coscienza della propria maestria, ringraziava
intorno, riconducendo pettoruto e svelto la sua ballerina.

Fu tra il movimento di questa folla che per un istante il conte
Polverari potè trovarsi al fianco di Loreta, solo, un po' discosto dagli
altri compagni.

E fu allora che di repente, appressatosi a lei ed abbassando quanto più
potè la sua voce vibrante d'emozione, le mormorò all'orecchio queste
parole:

--Finalmente, signora, finalmente! Attendevo questo momento con ansia.
Ho da dirvi tante cose!

Ella fe' l'atto di allontanarsi, ma il conte non gliene lasciò il tempo
insistendo con energica risolutezza:

--Loreta, Loreta, datemi il modo ch'io possa parlarvi! Ve lo domando
come una grazia.... ve lo domando pel ricordo di tutto il passato!

--No, no, non posso!--ella mormorò con voce strozzata.

--Dovete poterlo, Loreta.... od altrimenti, ve lo giuro, il modo saprò
trovarlo io stesso!

Non poterono dirsi di più. In quel momento il professore ed il conte
Mangilli si riavvicinavano ad essi e Loreta, pur sentendo venirsi meno,
riuscì con un violento sforzo di volontà a dominarsi.

Come vinta da uno stordimento, poichè l'ora di ripartire era intanto
venuta, ella ricambiò, quasi inconsapevole di quanto avveniva, i saluti
dei suoi amici. Un brivido di freddo le corse per la persona allorchè il
conte con una stretta di mano lunga e tenace parve volerle ricordare le
parole ch'egli le aveva detto poco prima.

Loreta respirò quando i cavalli, usciti lentamente dal viale ancora
affollato, si misero a trotto per lo stradone che dava sull'aperta
campagna.

Il professore si sentiva lietissimo: diceva che quella giornata gli era
passata come un lampo, si lodava della bontà degli amici, attestava, con
la sua bonomia d'uomo sano e sincero, che si ricordava poche volte
d'aver mangiato e bevuto con tanto gusto. E piegando la testa,
giovialmente, verso Loreta, le susurrava qualche carezzosa parola,
com'era rimasta ancor sempre tra loro consuetudine gentile.

La sera era placida, il cielo pieno di stelle, i campi odoravano
soavemente.

Ne' villaggetti che attraversavano, i contadini sedevano ancora presso
alle porte, godendosi la fresca aria notturna. Lungo tutta la strada
incontravansi in allegre brigate, che a piedi od in vetture, ritornavano
dalla sagra.

A un certo punto il professore dovette mettere a passo i cavalli per
ischivare un grosso carrettone, nel quale una numerosa comitiva di
contadini era raccolta: il carrettone, troppo carico e tirato da due
povere rozze, procedeva assai lento, e le donne, con fresche voci
giovanili cantavano pianamente una delle più popolari _villotte_
friulane, così dolci nella mestizia del verso e nella semplicità del
ritmo musicale:

                   Oh! denant di maridassi
                   Nome rosis, nome flors
                   E po dopo maridadis
                   Nome spinis e dolors.

Mattia e Loreta stettero un istante silenziosi ascoltando il canto. Poi
quando la carrozza, approfittando di un largo che aprivasi nella strada,
potè superare il carrettone e riprendere la corsa di prima, Mattia fe'
scoppiettar gioiosamente la frusta e volgendosi con tenerezza alla
moglie:

--Si dice che i canti popolari parlano sempre il vero. Hai sentito
questa canzone? Ebbene.... chi meglio di noi può affermare ch'essa è
bugiarda!

E, raccogliendo le redini in una mano, passò il braccio libero intorno
alla vita di Loreta e la attrasse affettuosamente contro di sè.

Ella a quell'atto provò una dolorosa stretta al cuore, come sotto la
pressione di una mano di ferro.

E il canto delle contadine risonava ancora, sempre più fievole nella
lontananza, in mezzo alla placida quiete delle campagne.



                                 XIV.


Allorchè Loreta nel silenzio della casa potè riaversi alquanto dalle
emozioni di quella sera, ella si chiese con sufficiente freddezza qual
norma di condotta avrebbe dovuto tenere ora nella difficoltà estrema
della situazione, che il giuoco della sorte le aveva creato.

Ella, che in tanta vicenda di amarezze aveva vedute disfiorarsi ad una
ad una tutte le sue speranze, tutte le sue illusioni; ella che, giovane
ancora, aveva già conosciuto per aspra esperienza le più sanguinose
battaglie dell'anima, s'era ormai abituata a considerare il passato come
un sogno, del quale le estasi sublimi e le pene atroci non avrebbero
dovuto rinnovarsi mai più. Coll'affetto e la stima, a lei generosamente
offerti dal Sant'Angelo, una vita novella le si era dischiusa, suadente
all'obblio di ogni cosa, piena di quella poesia ineffabile che ritempera
i cori e fa riamare l'esistenza.

Ma il passato ch'ella credeva morto rinasceva d'improvviso, minaccioso
come il decreto di una tragica fatalità. E il suo passato era tutto in
quell'uomo dalla parola ammaliante e dal viso pallido, la cui
apparizione le era sembrata da prima giuoco crudele dei suoi sensi
allucinati.

E mentre ora, ripensando alle parole brevi ed ardenti, che il conte
Alvise le aveva susurrate in quella sera, ella chiedevasi che cosa
dovesse fare, una penosa incertezza, prima debole e lieve, indi ognora
più forte, si veniva impadronendo di lei.

Non che, pure in balìa di tanto turbamento, Loreta avesse smarrito
neppure per un istante la coscienza del proprio dovere. Ma erano sì
dolci e possenti le voci che le tornavano dalla sua povera giovinezza
tramontata, ed erano state così grandi le emozioni che avevano consunta
tanta parte del suo cuore, ch'ella ormai sentivasi incapace di
comprendere se più forte fosse in quell'ora dentro di lei la sorpresa,
lo sgomento o la gioia.

Il desiderio acuto, che l'aveva dominata da prima, di fuggire, di
gittare tra lei e quell'uomo, tra lei e il risorgere del suo passato, un
ostacolo insormontabile, l'aveva quasi repentinamente abbandonata.
Nell'apparente frivolezza della conversazione tenuta in quel pomeriggio,
il conte Alvise aveva trovato il modo di fare alcune allusioni che,
inavvertibili a tutti, parlarono sì forte allo spirito di lei, che per
immediato effetto aveva ella sentito svegliarsi nel core come una strana
nostalgia dei tempi trascorsi. Ella, che rifuggiva con terrore da tutto
quello che poteva richiamarle le ricordanze assopite, sentivasi ora
trascinata, come per l'impulso di una malsana voluttà, a tornare
indietro col pensiero alle sue ore più angosciose. E rifatto intero il
fortunoso romanzo della sua vita, dal momento in cui era principiato
rassomigliante a un bel sogno felice, fino al giorno in cui era stato
bruscamente troncato, le nasceva l'ansiosa infrenabile brama di
apprendere, di conoscere in tutta la verità quello che, dopo la pagina
da lei creduta l'ultima, il capriccio del destino aveva ordito e che,
forse a colmo dei suoi mali, una ostile fatalità le aveva celato.

E mentre cotesti pensieri la tenevano violentemente in loro potere,
senza ch'ella fosse capace di romperne l'incantamento, dinanzi alla
serenità di suo marito, ai discorsi affettuosi che aveva sempre sul
labbro, alle amabilità espansive, di cui la faceva costantemente segno,
un rimorso la prendeva, una tentazione irragionevole di gittarsi a' suoi
piedi, di dirgli ogni cosa, di confessarsi indegna della bontà sua e
della fiduciosa sua tenerezza.

Così, coll'animo perplesso, in una febbre continua, ella vide, dopo la
memorabile giornata di Nimis, scorrere altri due giorni, che le parvero
di una lunghezza eterna. Un violento temporale d'autunno s'era scaricato
sulle campagne e la pioggia che durava insistente gli aveva costretti in
casa. Il professore dichiaravasi tutto lieto chè il frescolino capitato
così all'improvviso gli aveva ridato il desiderio del lavoro; ed infatti
in quei due giorni aveva atteso allo studio lungamente, rimanendosene
per ore ed ore chiuso nelle sue camere. Lei, spinta da una irrequietezza
nervosa, non trovava pace: a malgrado del tempo sfavorevole usciva
spesso dinanzi alla casa e colà, appoggiatasi alla balaustrata, non
peranco rasciutta dalla pioggia recente, restava immobile per molto
tempo cogli occhi fissi sulla campagna annebbiata, in mezzo alla quale
lo stradone perdevasi, giallastro di fango, deserto, fra le spalliere
dei gelsi, che l'ottobre aveva già in gran parte sfrondato.

Per quei due giorni Alvise non comparve. E Loreta adesso provava di ciò
quasi un'impazienza: svanito il primiero timore, ora avrebbe voluto
ch'egli fosse venuto, avrebbe voluto uscire da quello stato d'animo,
varcare al più presto quell'ora, dopo la quale le pareva che la sua pace
le sarebbe tornata piena e durevole; sicura che in quel risveglio del
passato nessun rimorso le sarebbe rimasto nell'anima.

Allorchè, il terzo giorno, levatasi assai per tempo dopo una notte
agitata, ella schiuse le imposte e vide ridente la campagna sotto il
raggio di un bel sole, ella provò come un sussulto di contentezza.
L'aria piena di una blanda frescura le parve una deliziosa carezza sugli
occhi affaticati e sulla fronte ardente. Ella sentiva ora come un
acquietamento soave, come se tutte le preoccupazioni che l'avevano
angustiata si fossero d'un tratto dileguate, come se un indefinibile
senso di dolcezza si fosse diffuso per tutto l'essere suo.

--Che hai oggi?--le disse il professore cingendole ad un tratto la vita
e ponendole un bacio sulla bocca. --Mi sembri così bella! Hai negli
occhi qualchecosa d'insolito.

--Che cosa dici ora, Mattia?

--Sai cosa dico? Che più si diventa vecchi e più si diventa matti. Ma se
anche le son pazzie e chi ce ne ha colpa! Per me so una cosa sola: che
ad ogni giorno che passa mi par di essere più innamorato della mia
adorata moglietta!

Il Sant'Angelo era d'allegro umore anche lui.--"Non vuoi?--diceva--oggi
ha da essere una giornata buona! È tornato il sole: ti ho visto dopo
tanti giorni sorridere!" E come uno scolaretto che si propone di far
festa, dichiarava che per quella mattina non voleva saperne di libri: di
giornate autunnali splendide come quella non se ne sarebbero forse avute
più: e pensava di recarsi a Collalto per fare una sorpresa "a quell'orso
del conte Nardin" ch'egli troverebbe, neanche a dirlo, incantucciato chi
sa da quante ore nel casottino dell'_uccellanda_ godendosela a vedere il
lungo armeggiare dei passeri e dei tordi, che volando e rivolando, come
presaghi della propria sorte, finivano per rimanere impigliati nelle sue
reti.

Rimasta sola in casa e date con inusata indifferenza alla Vige le
disposizioni pel desinare, e ad Agnul per altre minute faccenduole
domestiche, ella, come era solita a fare nei giorni in cui aveva un
minor numero d'incombenze a cui attendere, prese il suo cestello da
lavoro e, messovi qualche libro, uscì dal cancello che chiudeva la
_braida_, diretta ad un boschetto fittissimo d'ippocastani, già molto
distante dalla casa, dove il professore, innamorato dalla bellezza del
luogo e dalla grande ombria, aveva fatto porre un tavolo di pietra e
qualche sedile rustico. Colà si recavano abbastanza frequentemente nelle
ore più calde dell'estate. Il fogliame degli antichi ippocastani si
addensava così fittamente che non un raggio di sole vi passava. Era un
angolo romito e pittoresco, nel quale il silenzio regnava profondo, solo
a tratti interrotto dal fischio lontano della ferrovia, che gira con una
lunghissima curva da Reana di Roiale giù giù fino ai primi valichi della
Carnia, e da qualche squillo di campana che viene a lunghi intervalli
dalle chiese dei villaggi sparsi nella vallata.

Quel luogo era a Loreta assai caro. Ancora ai tempi della signora
Sant'Angelo ella ve l'accompagnava spesso e, mentre la signora
agucchiava a qualche lavoro di maglia, le leggeva qualcuno dei vecchi
romanzi d'avventure cui ella prendeva tanto diletto e che il professore,
pur ridendo un po' di quei gusti della mamma, andava a scegliere egli
stesso ed a scambiare in una biblioteca circolante di Udine. Loreta
aveva conservato da allora l'abitudine di recarsi colà quando il tempo
glielo permetteva. Questo però era raro: "Una donna come me (diceva al
professore mostrando certi libri che aveva nel cestello da lavoro e che
mai non leggeva) ha ben altro per il capo che la lettura de' romanzi!" E
il professore approfittava di quelle parole per fare una volta di più
l'elogio di lei, ch'egli proclamava "una perla di donnetta, una
padroncina di casa come se ne trovano poche!"

Quella mattina Loreta si avviò a lenti passi verso quel posto favorito.
Tratto tratto, salendo la collina, ella fermavasi a guardar giù tra le
radure degli ippocastani la bella campagna autunnale che ora, dopo il
violento temporale de' giorni precedenti, pareva rinnovellata nella
freschezza e nella luminosità de' suoi colori. A metà della salita,
dinanzi ad un cespuglio di grossi fiori campestri, che piegavano tra il
fogliame i calici screziati ancor umidi di pioggia, ella ne strappò
un'intera manata provando poi una voluttà nell'aspirarne intensamente e
lungamente il lieve profumo e nel sentirne la molle freschezza sulle
labbra e sul viso.

Giunta al tavolo di pietra, sotto l'arcata, che gli ippocastani
formavano, ella depose il suo cestello da lavoro e sedutasi sopra una
delle seggiole rustiche, trasse di sotto a' canovacci per metà ricamati
uno de' libri che aveva recato con sè. Ma non lesse. Il libro, aperto
distrattamente a mezzo, restò sulle sue ginocchia. Ed ella, reclinato il
capo, fissi gli occhi dinanzi a sè, colle labbra socchiuse come per
respirare a grand'agio l'aria buona de' campi, restavasene, quasi
smarrita ogni coscienza di sè stessa, colla mente assorta in una
fantasticheria vaga e febbrile.

Ad un tratto un rumore di passi, benchè lievissimo perchè attutito dal
terreno erboso, la fe' trasalire. E per poco un grido non le sfuggi
dalla gola allorchè volgengendosi ella vide a pochi passi da sè, ritto
alla svolta del viale, il conte Polverari.

Istintivamente, con un atto di timore, si levò in piedi.

--Ella, signor conte!

Alvise si tolse il cappello e con molta pacatezza, avvicinandosi un
poco:

--Io, signora....--rispose.

E dopo un momento con un lievissimo sorriso:

--Tanto ve ne dispiace!--esclamò.

--Non questo....--Loreta rispose forzandosi a parer disinvolta,--non
questo. Però Ella è comparso così improvvisamente.... qui....

--La mia meta era oggi, signora, la casa Sant'Angelo. Ho voluto prender
la via dei campi. Dalla sua gastalda, che trovai sullo stradone, ho
potuto sapere che il professore è andato a Collalto, ch'Ella era venuta
a questa parte....

E s'arrestò un istante fissandola con intensità.

Loreta, turbatissima, fe' per rispondere, ma la parola male accattata le
si spezzò sulle labbra.

Il conte allora volse uno sguardo in giro, rapidamente, come per
assicurarsi della piena solitudine; indi avvicinandosi con molta
vivacità:

--Vi ho detto l'altra sera, signora, che se voi non consentivate a darmi
il modo d'incontrarvi, l'avrei trovato da me. Ho affrettato questo
istante col più ardente desiderio. M'ero proposto di aggirarmi intorno
alla vostra casa finchè mi sarebbe riuscito di potervi vedere, deciso,
in caso contrario, ad ogni cosa, anche ad un atto di folle audacia. Ho
avuto la fortuna per me.... vedete.... ed ora....

--Ora?--ella chiese con voce soffocata.

--Ora, Loreta, dovete ascoltarmi!

--No,--soggiunse lei debolmente,--no, non lo devo.

--No? E potete pensare che io possa adattarmi a questo rifiuto? Potete
immaginare che dopo avervi ritrovata, dopo avervi riveduta in modo così
strano ed inatteso, io possa rinunciare a dirvi ciò che è nell'animo
mio, a chiedervi di voi, de' vostri casi, a ricordarvi il nostro
passato? Ah! no, Loreta, voi non potete pensarlo.... Se siete giusta, se
siete ricordevole, se siete pietosa, non potete domandarmelo....

--Il passato è morto. Voler ch'esso risorga sarebbe per voi ingeneroso,
per me colpevole!

Egli scosse tristemente il capo.

--No, Loreta, non è così. Io comprendo il sentimento che vi spinge
queste parole sulle labbra. Però, guardate, fosse pur vero quello che
dite, credete voi che sia possibile di chiedere alle anime umane tanta
forza di sacrificio, tanta virtù di abnegazione da soffocare ogni
risveglio delle memorie più care, ogni voce più dolce della nostra
giovinezza, quando in essa abbiamo lasciata tanta e sì viva.... la più
bella, la migliore parte di noi stessi? No, non è colpa, nè mancanza di
generosità. Potrà essere dolore: questo sì! Ma che importa se dopo
quest'ora di dolore, potrà dissiparsi quell'ombra di tristezza e di
dubbio, che ha intorbidato così penosamente la soavità delle nostre
memorie e che nulla, mai più, avrebbe potuto distruggere, se oggi il
caso non ci avesse fatti incontrare?

Loreta a queste parole si trovò impotente ad opporre una qualunque
risposta. Il pensiero d'Alvise corrispondeva così perfettamente al suo
pensiero: la voce di lui aveva trovato così bene la via del suo cuore,
che ella si sentì disarmata.

Il conte tacque per qualche minuto e poichè aveva intuito ciò che
passavasi nell'animo della donna:

--Vedete,--disse con molta lentezza,--voi avete compreso che io ho
ragione. Non era possibile altrimenti. Nè d'altronde, fin dal momento in
cui vi ho riveduta, non ne ho dubitato. Passano gli anni, mutano i
destini, ma vi sono ricordi che nulla può cancellare!

--Lo credete?--ella esclamò amaramente.--Siete in errore. Che sia grave
e straziante far morire certi ricordi, è vero. Occorre talvolta dare a
questo scopo tutte le proprie lagrime, tutta la propria vita. Ma ci si
riesce! E allora, ve lo ripeto, non è opera pietosa il voler togliere
altrui, ancora una volta, la pace conseguita a prezzo sì caro!

--Voi siete felice, Loreta?...--egli domandò con voce tremante.

--Sì.

--Lo vidi, lo compresi. Ma con tutto questo....--ed ebbe dicendo ciò uno
slancio impetuoso nell'accento commosso,--via, confessatelo, mai....
mai, in tanti anni, dopo tanti avvenimenti, il vostro pensiero non è
tornato indietro ai giorni trascorsi, mai non avete sentito il bisogno
di rammentarvi?...

Ella lo guardò un istante e, come se dalle pupille di lui una malìa le
fosse penetrata nelle vene, credette per un momento di non poter
trattenere la confessione franca, che sentivasi ormai strappare
irresistibilmente.

--No!--disse poi con un accento fievole, onde chiaro traspariva come
quel diniego mal rispondesse alla veracità del sentimento.

Egli non rimase ingannato.

--Non dite il vero adesso, Loreta, non dite il vero! Ma via.... a che
possono valere queste inutili per quanto generose menzogne? Credete
ch'io possa restare ingannato dalla fallacia di una parola, che il
vostro labbro è riluttante a pronunciare? Credete che io non abbia letto
ieri sulla vostra fronte quello che voi avete provato quando io ricordai
le due quartine del povero Nievo? Credete che io non sappia ora ciò che
voi in questo momento provate, quello che non volete dirmi, quello che
la vostra anima vi imporrebbe di dirmi?

Egli si avvicinò ancora, ansimando, facendo l'atto di afferrarle una
mano.

Ma Loreta si ritrasse subito, con energia.

--No, no, non temete!--diss'egli rattenendosi immediatamente.--E
perdonatemi se mi vedete così. Ma se voi poteste sapere quale tempesta
s'è destata in me dal momento che vi ho ritrovata; e se sapeste quanto
ho sofferto!

--Voi.... voi!--ella esclamò con un subitaneo slancio.

E colle labbra frementi, colle mani strette febbrilmente l'una
all'altra, gli volse uno sguardo ardente, come se alle parole di lui
avesse sentito rinnovarsi tutta l'asprezza dei dolori, che lei pure
aveva sostenuti, in una solitudine ignorata, e de' quali, in quel
momento ella sentiva come un geloso orgoglio.

--Io vi comprendo, Loreta. Conoscendo la nobiltà vostra, ho potuto
immaginare come dovete aver sofferto anche voi. E il pensiero di queste
sofferenze sopportate da voi, per causa mia, è stato sempre, ve lo
giuro, il dolore della mia vita. È stato per voi un giorno ben funesto
quello in cui la sorte vi ha portato nella nostra casa e furono ben
grandi i mali che noi vi abbiamo fatti! Mia madre....

Ella subito l'interruppe.

--No, conte, non incolpate alcuno. Per quanto grandi sieno stati i miei
dolori, nell'anima mia non esiste alcun rancore.

--Voi avete saputo perdonare, Loreta?... Perdonare.... a tutti?...

--Perdonare! Non è questa la parola che voi dovete dire. Delle mie
sventure altra causa io non riconobbi mai che l'avversità del mio
destino. E se qualchevolta, ne' momenti più tristi, a malgrado di me, mi
sono sentita spinta a qualche pensiero d'odio, mi è bastato per farlo
svanire ch'io ripensassi a qualche dolce ora che pure trascorsi nella
vostra casa: mi è bastato di pronunciare il nome di quella santa
fanciulla, che ha avuto per me tanto affetto....

--La mia povera Bianca!--egli esclamò molto commosso.--La mia povera
cara sorella!

E dopo una breve pausa:

--Ve ne rammentate?--domandò.

--E come altrimenti!... Mi basta chiudere gli occhi per rivedere dinanzi
a me la sua soave figura indimenticabile....

--Povera Bianca! Ella non aveva saputo.... ella non aveva compreso!...
Nella sua ingenua inconsapevolezza di tutto, non aveva potuto indovinare
la fiera battaglia di passione che si era combattuta tacitamente a lei
dappresso.... E vi conservò la sua affezione sempre: sempre: fino
all'ultimo. Negli estremi giorni ancora, quando la vita le fuggiva ed
ancora l'illusione rinasceva in lei, facendo a noi tutti più aspro lo
strazio della catastrofe che ci soprastava, il nome vostro ricorreva
sulle sue labbra.... come quello dell'amica più buona....

--Il mio nome! Ma poteva quella povera giovinetta pronunciarlo ancora
con affetto? poteva pronunciarlo senza pensare che di quell'affetto io
forse m'ero resa indegna? Vedete, Alvise: dall'ora terribile in cui io
sono uscita dalla vostra casa, è stato il mio cruccio più acerbo di
pensare che lasciavo, nel core pietoso e candido di quella fanciulla,
così foscamente ottenebrata la mia memoria. Ella seppe?

--Nulla.... affatto.

--Vostra madre....

--Tacque.

--E voi?

--Io.... potete chiederlo, Loreta? Voi non potevate morir nel mio cuore.
Qualunque cosa fosse avvenuta, per quanto gravi fossero state le ragioni
che gittavano fra me e voi una barriera apparentemente insormontabile,
non potevo strapparmi dall'anima nè il vostro nome nè l'immagine vostra.
E quante volte, quando voi eravate già lontana, quando avevo visti
cadere infruttuosi tutti i miei sforzi per ritrovare le vostre tracce,
io, assistendo nelle lunghe notti insonni il mio povero angelo che si
spegneva, ho parlato con lei di voi lungamente, rievocando il vostro
ricordo, mendicando delle pietose menzogne per tranquillarla sulla
incertezza del vostro destino.... La povera Bianca ricordava di voi
tanto: tante minute cose: certe letture fatte insieme: una gita in
primavera, vi rammentate?, alla nostra villa di Arsizzo, a' piedi di
Montebaldo: i versi che il Nievo aveva scritto nel suo albo, che vi
piacevano tanto e che recitavate insieme.... i versi, Loreta, che io
citai l'altro giorno, e che dopo tanta simulazione di freddezza v'hanno
costretta a tradirvi, a tradire il vostro pensiero, a mostrarmi che mi
avevate compreso!

Loreta l'ascoltava come rapita, cogli occhi sfavillanti, vedendo, sotto
l'influsso delle sue parole, rivivere dinanzi a lei tante immagini che
il tempo aveva affievolito tra le sue gelide nebbie.

--Basta, Alvise, basta. Cessate di parlarmi così: mi fate troppo male!

--No, che non basta, Loreta. Era scritto che questi ricordi dovessero
rinascere: essi vengono a dirci una parola che ripara al passato, che ci
conforta a volgerci indietro col cuore liberato da ogni amarezza e da
ogni rancore. Loreta, ascoltatemi ancora. Non è alcuna colpa in
questo.... non è colpa alcuna!... Ascoltatemi ancora!

Ella, che durante il discorso di Alvise aveva sgualcito nervosamente fra
le dita il mazzo di fiori campestri, ch'era rimasto sul tavolo dinanzi a
lei, ora, lasciando cadere sull'erba gli steli sfrondati, era surta in
piedi, agitatissima, risoluta a mettere fine a quella scena.

Nello stesso momento da lunge, nella gran calma del meriggio ormai già
sorvenuto, si udì aprire e richiudere rumorosamente il cancello di
ferro, che dal cortile della casa metteva sui campi.

La donna si volse con vivacità ed una esclamazione soffocata, quasi di
sollievo, le sfuggì:

--Ah!

Alvise si volse egli pure e guardò.

Su per l'erta erbosa onde giungevasi al poggio veniva il professore
Sant'Angelo, seguito dal suo terranova, il quale, sentendo ridestarsi al
menomo fruscìo di foglie il suo istinto di fido guardiano, gittavasi
ogni momento a testa bassa tra i cespugli del sentiero.

Il professore avvicinavasi a passo spedito: in pochi minuti gli avrebbe
raggiunti.

Allora il conte si fece appresso a Loreta ed abbassando il capo verso di
lei quasi a sfiorarle la spalla col suo viso:

--Dobbiamo parlarci ancora, Loreta. I mezzi non mi mancheranno. Però
badate di non sfuggirmi. Sarebbe peggio per voi.... per tutti.

Ella non ebbe il tempo di rispondergli nulla. Il professore era già
giunto a loro.

Con viva cordialità Mattia s'avanzò sorridendo e si fece una festa di
quell'incontro. Al conte strinse la mano, poi si volse a Loreta:

--M'avvertirono in casa che eri qui, che il conte era venuto e ti aveva
qui raggiunto.... A Collalto non trovai nessuno: il conte Nardin per
oggi ha lasciato in pace gli uccelletti e se n'è andato a Udine non so
per quali faccende. Ed ecco una combinazione fortunata, chè così ho il
piacere di godermi anch'io la visita del signor conte....

Il professore disse tutto ciò con la consueta sua sincerità affettuosa.

Però ad un tratto il sorriso gli si spense quasi sul labbro dinanzi al
turbamento evidente che gli parve riscontrare nel volto e negli atti di
sua moglie e di Alvise.

Per un istante egli stette perplesso, la parola gli si fece lenta e
impacciata, un orgasmo improvviso gli nacque molestamente.

Ma, riavutosi subito, seppe ritrovare senza alcun visibile sforzo la
intonazione lieta ed espansiva di prima.



                                  XV.


Breve e semplicissima, di dolore e di amore, era la storia di Loreta.

Allorchè, dopo un'infanzia trascorsa gelidamente nella mancanza d'ogni
gioia domestica, Loreta Lambertenghi si vide sola nella vita e potè
comprendere a qual duro cammino ella fosse sospinta, altro conforto non
aveva saputo trovare che nella fermezza della propria fede. Giovanissima
ancora, in quell'età che presto dimentica e facilmente si riconsola al
rapido rinascere delle speranze, fu solo con un miracolo di volontà
intensa ch'ella pervenne a sollevarsi dall'abbattimento in cui la sua
sventura l'aveva piegata. Ed era stata per vero immane sventura la sua,
perocchè, più dell'isolamento, più delle privazioni, più d'ogni crudele
miseria, le era uno strazio indicibile l'esser costretta a curvare la
fronte infiammata di vergogna quando pronunciavasi in sua presenza il
nome paterno.

A far cessare quelle voci, che talora con inconscia crudeltà e tal altra
con impietosa intenzione, udiva elevarsi a giudicare la vita
disordinata, le losche azioni, il carattere dubbio di Prospero
Lambertenghi, avrebbe ella dato tutto il suo sangue. La glaciale
incuria, che quell'uomo cupo ed eccentrico aveva avuto quasi
costantemente per lei, l'abbandono in cui l'aveva lasciata, la sorte
acerba che colla sua condotta disamorevole e imprevidente le aveva
preparato, tutto avrebbe saputo obbliare, tutto gli avrebbe perdonato,
se almeno di lui le fosse rimasta, eredità sacra e preziosa, la
illibatezza del nome.

Ma pure in tanto accasciamento dello spirito, pur comprendendo come la
ferita ch'ella portava nel cuore fosse di quelle che non si rimarginano,
che danno vivo sangue e dolore per tutta la vita, ella seppe nobilmente
sostenersi. Il soccorso, che dagli altri non le venne o le fu negato,
cercò e trovò nell'indole sua buona e forte. Sentì un'ebbrezza fiera
nell'accettare la lotta che il destino le imponeva; le parve bello e
glorioso il non piegare fiaccamente alla sventura e cercarsi, a malgrado
di tutto, fra la indifferenza degli uomini e contro l'asprezza delle
vicende, la propria redenzione, la propria pace. E poichè aveva per sè
la gioventù, la salute, l'educazione, poichè chiedeva sì poco per essere
felice, la sicurezza della riescita sorse in lei presto a infonderle
animazione e forza.

Lavorò. Accettò la vita di tante ragazze povere al pari di lei. I cari
nomi e le immagini di tante compagne, conosciute un giorno, al tempo
degli studi, laggiù tra le mura opprimenti della scuola magistrale, le
ricorsero in quei giorni al pensiero. Tutte insieme, tal volta, tra
l'uggia penosa dello studio avevan provato il bisogno dei giovani cuori,
delle giovani menti, di sognare qualche bel sogno radioso: e tutte,
nelle confidenze segrete, che sono la consolazione delle anime, avevano
parlato dell'avvenire, non volendo porgere ascolto, non volendo credere
che alla promessa della felicità, come se il male non esistesse e i
giorni cattivi non dovessero sorgere mai. Oh! vani e leggiadri sogni!
Oh! care e credule amiche! Quante, al pari di lei, avevan veduto
dileguarsi i bei sogni giovanili; quante, dopo quei memori anni,
separate l'una dall'altra dalla tirannia del destino, obbedendo
all'appello irremissibile del dovere, eran andate lontano, così lontano
che non si sarebbero rivedute mai più, all'esercizio della loro generosa
missione, a lavorare, a soffrire, a continuare il sogno destinato a non
realizzarsi forse giammai. Avrebbe fatto così anche lei! E traendo lena
dalla nobiltà del proponimento, il suo avvenire non le apparve più così
minaccioso.

Però le difficoltà, che col suo coraggio pieno di entusiasmo ella da
prima s'era affidata di poter rapidamente e felicemente sormontare, le
si manifestarono entro tempo assai breve in tutta la loro asprezza. E
nel contatto diuturno con le più crude realtà della vita, molte
disillusioni, troppo presto trovate, vennero a illanguidire la sua fede.

L'esistenza, che era obbligata a condurre, la prostrava talvolta in una
stanchezza estrema. Dopo una giornata lunga, spesa, dalla prima mattina
a tarda sera, ad impartire lezioni di ricamo, di francese, di
pianoforte, retribuita scarsamente, in famigliole modeste di
borghesucci, di impiegati, di artigiani, cui pareva di spendere un
occhio del capo coi pochi centesimi onde pagavano la _maestrina_,
rientrava mezza morta, coi nervi spossati, altrettanto abbattuta dalla
continua tensione mentale quanto dallo strapazzo fisico. Poi in altri
momenti le lezioni mancavano: veniva l'autunno, si chiudevano le scuole:
la gran mania del viaggio, della villeggiatura, cui tutti obbediscono,
che invade ora tutte le classi, irresistibilmente, ogni anno, metteva in
fuga gran parte, la massima parte, pur di quelle famigliole modeste,
presso cui ella andava a dare le sue lezioni. Il suo pane si faceva
scarso ed incerto. Indarno ella cercava altri lavori. Mancante
d'amicizie, senza appoggi, risoluta a non venir meno, qualunque cosa
dovesse costarle, a quel sentimento di dignità e di onoratezza, che era
il suo orgoglio, dovette imporsi privazioni d'ogni maniera richiedenti
abnegazione rara, energia infinita.

A Loreta parve fortuna senza pari l'occasione che un dì, per un concorso
di fortuite circostanze da lei nè cercate nè prevedute, le si presentò,
di poter ottenere un posto in una cospicua e assai rispettata casa,
quella dei conti Polverari di Verona. L'ufficio, quale le veniva
offerto, era quello di istitutrice; però dalle stesse persone, che per
le prime gliene avevano parlato, era stata resa attenta come per le
peculiari condizioni di quella famiglia si ricercasse, assai più che
un'abile maestra, una persona di educazione distinta e di virtuosi
costumi, atta a divenire la vigile compagna di una gentile giovinetta,
che, per la molta fragilità della salute, aveva bisogno d'essere
circondata da costanti ed amorevoli riguardi.

Il giorno in cui Loreta Lambertenghi entrò per la prima volta nel
palazzo dei Polverari, edificio bruno e melanconico, posto in una delle
più quiete strade di Verona, e che un vecchio domestico, tutto curvo
nella sua livrea, la guidò silenziosamente attraverso a una fila di sale
spaziose, dalle pitture antiche, dagli arredi severi, dove i passi
risonavano forte sul lucido terrazzo, sino alla stanza in cui la padrona
di casa la stava attendendo, ella ebbe una inesplicabile sensazione di
orgasmo come se, emanando da quelle pareti scure, da quelle pitture
tetre, dall'aspetto desolato di tutta quella casa, una superstiziosa
titubanza si fosse repentinamente impadronita di lei.

Tale sentimento penoso, anzichè svanire od attenuarsi, si accrebbe
allorchè il servo, che l'aveva lasciata un momento per annunciarne
l'arrivo alla padrona, la invitò ad entrare ed ella si trovò in presenza
della contessa.

Pallida, di un pallore cereo d'ammalata, reso più evidente dagli abiti
neri, ch'ella mai aveva smesso dopo la morte del marito; coi capelli
tutti canuti divisi in due larghe liste sulla fronte solcata di rughe;
con la persona magrissima e debole già lievemente curva, Laura
Rezzonico-Polverari era una figura profondamente triste. Benchè
all'entrare della giovane un lieve sorriso di affabilità si fosse
disegnato sulle sue labbra, parve a Loreta di scorgere subito ne'
lineamenti severi e ne' profondi occhi pensosi di quella donna una certa
espressione di alterigia e di durezza, che per un istante la tenne
interdetta e senza parole.

La contessa, accortasi forse della soggezione che il suo aspetto aveva
incusso alla giovane forastiera o spinta da naturai cortesia a toglierla
d'imbarazzo, ebbe allora qualche frase molto amabile, ma pur sempre
assai sostenuta, per darle il benvenuto. Poi, esaurite queste premesse,
fu con poche e laconiche frasi che accennò a quanto da lei si
riprometteva nell'adempimento degli ufficî, per i quali l'aveva assunta
in sua casa.

--Le informazioni che ho avuto sul vostro conto, signorina Lambertenghi,
furono ottime. So che siete una fanciulla laboriosa ed onesta. Se non
avessi avuto tale certezza non mi sarei decisa ad affidarvi il delicato
còmpito di essere una fidata compagna alla figlia mia.

Io nutro speranza che colle vostre doti d'ingegno e di cuore saprete
corrispondere nel modo più degno alla fiducia ch'io pongo in voi. Così
facendo vi acquisterete il diritto di essere nella mia casa non più
un'estranea, ma un'amica....

--Signora contessa, io mi sento lusingata, più che non lo possa dire,
dalla fiducia ch'Ella ha la bontà di dimostrarmi. Farò quanto starà
nelle mie forze per rendermene meritevole. E mi chiamerò felice se mi
sarà concesso di conquistarmi la sua stima.

La contessa l'ascoltò seria, senza toglierle dal viso i suoi sguardi
penetranti, poi tendendole la mano brevissima e gelida, che Loreta
strinse timidamente:

--Vi ringrazio di questa promessa, signorina,--ella disse un po'
rigidamente.--M'affido ch'essa sia sincera e che voi la saprete
mantenere.

La promessa, che Loreta aveva fatta, era sincera veramente. Però, quando
poco appresso, prima di conoscere ancora gli altri membri della
famiglia, ella si trovò sola nella stanza che le avevano assegnata e
ripensò all'accoglienza avuta da quella gentildonna dalla faccia austera
e dall'accento reciso, istantaneamente, come se una voce misteriosa
l'avesse avvertita di un ignoto imminente pericolo, un folle desiderio
la prese di fuggirsene subito dalla tetraggine di quei luoghi e di
tornare alla sua povera vita agitata, le cui durezze, per uno strano
effetto della fantasia, le riapparivano ora quasi men fosche e meno
penose. Ma fu la debolezza di un momento. La riflessione riguadagnò
presto il suo dominio e Loreta si dolse di quegli ingiustificati timori
come d'una ingratitudine verso la benignità della sorte.

Ancor maggiormente se ne dolse subito ne' giorni successivi, quando,
avuta più intima conoscenza della famiglia, potè apprezzarne i modi
elettissimi e giudicarne i sentimenti.

La tristezza profonda che incombeva sulla casa dei Polverari era
giustificata da un concorso veramente tragico di fatti luttuosi. Le
tracce di una grande sventura si scorgevano evidenti ne' più minuti
particolari della vita di quella famiglia e più che tutto nell'amore
vivissimo, vigile, geloso, ond'erano stretti fra loro la contessa Laura
e i suoi due figliuoli.

--Vedete,--aveva detto una volta la contessa a Loreta parlandole de'
suoi figli,--se io non mi fossi rifugiata nel loro amore dopo le atroci
avversità di cui fui colpita, non avrei potuto sopravvivere!

E per vero donna Laura aveva sostenuti così fieri dolori da prostrare
anche l'animo più saldamente temprato. E se nelle pagine della storia
italiana è dato ragguardevole posto al nome di Gottardo Polverari, il
gentiluomo fortissimo, morto con la stoica fermezza di un patriotta
antico, vi si associa giustamente il pietoso ricordo di quella povera
sposa ammalata e giovane, la quale, fra tanto imperversare di sciagure,
era riuscita come per miracolo ad attingere una forza novella nel suo
amore di madre.

Quando per le vie di Verona, in una carrozza chiusa, dagli sportelli
stemmati, passava la contessa, pallidissima nelle sue gramaglie,
accompagnata sempre da' suoi due figli Bianca ed Alvise, non c'era chi
non si scoprisse con rispetto e non l'accompagnasse con uno sguardo di
simpatia e di pietà insieme. I due fanciulli rassomigliavano
perfettamente alla loro madre, non pure nella nobiltà delle fattezze, ma
ancora nella gracilità somma delle persone. La contessina Bianca, col
suo bel visino filato, coi copiosi capelli dorati, disciolti in grossi
riccioloni giù per le spalle, sorrideva quasi sempre con una grande
espressione di bontà. Il fratello invece, più giovane di lei, appariva
assai serio e già accusava, nello sguardo meditabondo e nella
compostezza degli atti, affatto insolita a quell'età, l'indole sua
inclinata alla tristezza.

La vita, che i Polverari conducevano, era ritiratissima. Donna Laura,
tremante sempre per la salute de' suoi figli, che sapeva assai
cagionevole, non vivea che per essi, vigilando con instancabile
sollecitudine alle loro cure ed attendendo con iscrupolo alla loro
istruzione. Oculatissima nella scelta de' maestri, voleva che i suoi
figli si formassero anzitutto buoni nell'animo, degni del nome che
avevano ereditato; ma, memore dell'alto lignaggio onde usciva e imbevuta
per educazione di principi altamente aristocratici, intendeva del pari
ch'eglino crescessero ligi a quelle tradizioni rigorose, alle quali le
sarebbe sembrato una colpa di derogare.

Nel vecchio palazzo pochi amici recavansi a far delle visite, E donna
Laura, mentre col suo riserbo incoraggiava pochissimo le amicizie nuove,
anche quando cordialmente offerte, mostravasi ed era felice
nell'accogliere gli amici antichi, legati per provato affetto alla
famiglia. Con essi le pareva di rivivere nel passato: si sentiva, nella
tenerezza de' ricordi, riportata a' tempi, quando, intorno al suo
Gottardo, bello, fiero, animoso, si raccoglievano quegli amici e
s'accendevano le vive discussioni animate, e si facevano, coli'
entusiasmo negli occhi, i propositi audaci nel nome della patria, a'
quali lei, povera donna, provava insieme un timoroso accoramento ed un
palpito di fierezza.

Fida così al culto delle memorie, donna Laura, dopo la morte del conte a
Theresienstadt, aveva mostrato sempre una particolare predilezione per
il soggiorno alla loro villa di Arsizzo, piena per lei di tante ridenti
rimembranze. Là, nella pace solenne de' grandi boschi, onde il palazzo
era circondato, aveva ella trascorsi i primi felicissimi anni del suo
matrimonio; ed ancora, dopo tanto volgere di tempi, affacciandosi a'
balconi e spingendo lontano lo sguardo per le belle valli, solcate
dall'Adige, ella provava la cara illusione, propria a chi molto ha
sofferto, che i dolci tempi non fossero ancora passati e che le lagrime
sparse non fossero state che un sogno cruccioso.

Ma troppo fugace era il sollievo, che queste illusioni le concedevano. E
quando al loro svanire ella riportava lo sguardo alla realtà, il suo
cuore di ottima fra le madri sentiva addoppiarsi l'angoscia del presente
e le apprensioni per il futuro.

Poichè, donna Laura era di mente troppo acuta per non avere, di fronte
a' proprî figli ed alla eloquente evidenza de' fatti, la piena coscienza
del vero. La pietà mentitrice degli uomini della scienza e l'intensità
del suo amore non erano sufficienti per indurla in inganno. La storia
de' suoi maggiori, nella quale una legge inesorabile di atavismo aveva
segnato tante pagine luttuose, le era ognora presente. Sentiva in sè
d'essere ella pure un povero rampollo di quella pianta condannata a
intristire anzi tempo. E guardando le bianche fronti e le guance
scolorate de' suoi figliuoli comprendeva di aver trasfuso nelle loro
vene il suo sangue misero e avvelenato. Di ciò l'assaliva, spesso più
acuto del dolore, un rimorso opprimente.

E per lottare contro quel barbaro volere del destino, per disarmare quel
male, il cui progresso latentemente vittorioso ella indovinava e spiava
con affannosa chiaroveggenza, ella chiedeva le forze al suo amore, alla
sua fede, alla preghiera, vedendo in tutto una minaccia, traendo da ogni
più lieve fatto una cagione di allarme.

Bianca ed Alvise crebbero in tal modo come due fiori di serra, allevati
sotto l'occhio sapientemente vigile del più innamorato fra i
giardinieri. E a simiglianza di siffatti fiori riuscirono due creature
fragilissime, che già nella delicatezza del loro tipo svelavano
l'inettitudine a sostenere ogni spiro troppo vivo di vento avverso.

La gentilezza rara e la bontà, che erano proprie alla contessina Bianca,
avevano in brevissimo tempo conquistato l'animo di Loreta. Era una tale
dolcezza d'accento e di pensieri nelle parole di questa povera fanciulla
che nell'ascoltarla tornava difficile non restarne affascinati e non
subire in pari tempo quel senso di superstiziosa pietà che ci coglie
qualchevolta dinanzi a certe eccezionali creature, in cui sembra che la
soverchia bellezza del cuore preannunci una troppo rapida sparizione
fatalmente segnata.

Fra Bianca e Loreta Lambertenghi la simpatia nacque di primo impulso
vicendevole e sincera. In quella giovane seria, che veniva a lei già
nota per una storia commovente di sacrificî e di virtù, Bianca presentì
tosto una compagna amorosa, che avrebbe saputo comprenderla ed esserle
di sollievo nella uniformità della sua vita. Loreta dal canto suo
comprese immediatamente di quanta pietà fosse degna quella fanciulla
così buona e sfortunata. E ciò che prima le parve pietà, naturale e
doverosa, non tardò a tramutarsi in affetto verace.

Le due giovani passavano lunghe ore insieme. Nella stagione cattiva,
durante i mesi invernali, che pareano ancor più lenti nel vecchio
palazzo, Bianca non usciva quasi mai dalle sue camere. La vita della
contessina scorreva colà in una uniformità placida, per la quale ella
non aveva mai il più lieve lamento. Si sarebbe detto che nessuna delle
aspirazioni, le quali nascono affascinanti nelle menti giovanili e
affrettano misteriosamente i battiti del cuore, fosse mai balenata alla
mente di Bianca. L'eco delle feste mondane, ove le sue coetanee
brillavano acclamate ed adulate, giungeva sino a lei senza destarle la
più piccola invidia. Là, nelle sue camerette ben calde e riparate, ella
traeva, priva di qualsifosse rammarico, la povera esistenza; beata de'
suoi libri, ch'ella amava con passione, de' suoi fiori che sfidavano al
pari di lei nel tepore costante di quelle stanze i rigori del verno, ma
più beata della compagnia, intellettuale ed affettuosa, che Loreta le
faceva.

Quasi sempre alla sera la famiglia raccoglievasi in una delle camere
della contessina. Donna Laura ed Alvise gareggiavano di amorevolissimi
espedienti perchè il tempo scorresse meno increscioso alla loro cara
ammalata. E lei, seduta al suo posto preferito, in un ampio seggiolone a
sdraio, avvolta, a malgrado del fuoco che ardeva nel caminetto, in un
ricco mantello di martora, mostrava di divertirsi ad ogni cosa, paga di
tutto, riconoscente anche per le più tenui attenzioni.

Ma il più gradito de' suoi passatempi formavan sempre le letture ad alta
voce, in cui Alvise e Loreta si venivano cordialmente avvicendando.

Erano per lo più racconti di viaggi, cronache del risorgimento
nazionale, poesie patriottiche: libri che donna Laura sceglieva ella
stessa con sagace discernimento. E riesciva piacevole e commovente
insieme, l'udire gli aneddoti, che l'elettissima dama trovava occasione
di interpolare a quelle letture: ora a proposito di qualche scrittore,
ch'ella aveva avvicinato da fanciulla, quando nello storico palazzo dei
Rezzonico s'accoglievano, col fiore della cittadinanza vicentina, ospiti
festeggiati, i più illustri artisti d'Italia, ora a proposito di taluno
di que' giovani e valorosi patriotti, che condiscepoli al suo Gottardo
ne' lieti tempi dell'Università di Padova, avevan poi trovata sempre
aperta la casa del loro antico camerata come quella di un fratello.

Talora, e non era di rado, quando in qualche narrazione storica il nome
del conte Polverari ricorreva citato, una commozione vivissima
s'impadroniva di donna Laura. Ma la povera madre si frenava immantinente
allo scorgere il lampo di fierezza che in quei momenti s'accendeva nelle
pupille del suo Alvise.

--Come vorrei poter somigliare a mio padre!--diceva il giovane con un
accento ricco di passione.

E donna Laura, pensando a tutti i dolori ch'ella aveva già sopportati ed
alla sorte riserbata a suo figlio, era sopraffatta da un angoscioso
timore dinanzi alla balda fierezza di lui.

Alvise, senz'essere bello, aveva in sè una singolare attraenza, la quale
accrescevasi a mano a mano che si contraeva con lui qualche
dimestichezza. Solitamente assai parco di parole, il suo discorso si
faceva caloroso e brillante sotto l'impulso di ogni forte impressione.
Dotato d'una cavalleresca nobiltà di sentire, ogni suo atto era una
conferma dell'animo suo. E se donna Laura, guardando talora la faccia
risoluta e gli occhi ardenti del figlio, credeva di veder rivivere in
lui il compagno adorato della propria giovinezza, era giustificata la
sua apprensione che Alvise avesse ereditato, con la bontà del cuore
paterno, il bisogno fatale delle passioni veementi. Questo pensiero la
turbava di continuo. Ed era con orgasmo immenso ch'ella rifletteva al
giorno in cui ogni sforzo le sarebbe riescito vano per impedire a suo
figlio di cedere alla legge ineluttabile dell'età e dell'istinto, che
attrae irresistibilmente i giovani alle grandi battaglie della vita e
degli amori.

Più volte donna Laura credette giunto il momento ch'ella temeva. Certi
scatti d'impazienza onde Alvise era côlto, certi discorsi vaghi ch'egli
faceva sull'impiego delle sue ricchezze e del suo ingegno, la stessa
ammirazione fervida ch'egli manifestava dinanzi a qualunque fatto
generoso, erano altrettanti motivi per alimentare le apprensioni della
contessa. Ma Alvise tornava presto alla calma: molti disegni di viaggi,
di studî, di imprese, da lui caldamente vagheggiati, eran svaniti
rapidamente dopo i primi e timidi accenni, in proposito fatti alla madre
ed alla sorella. Dalla somma trepidazione, che soltanto a quelle parole
avevano mostrato e Bianca e la contessa, s'era convinto come fosse suo
dovere di non riflettere a nulla che potesse avere per conseguenza un
suo qualunque e pur temporaneo allontanamento da quelle povere donne. E
questa considerazione gli fu poi sempre bastante per cacciare le visioni
seducenti che tratto tratto gli risorgevano d'intorno.

Venne però un tempo--e fu alcuni mesi dopo l'ingresso di Loreta in casa
loro--che un cambiamento, per quanto abilmente dissimulato, s'avverò nel
conte Alvise. Avvezzo ad evitare con la prudenza dell'affetto ogni frase
che potesse non che spiacere, ma indurre un pensiero molesto, alla madre
od a Bianca, ora più volte egli lasciavasi sfuggire qualche frase
melanconica, in cui s'accentuava il suo rammarico per la vita inutile e
fredda, ch'egli si vedeva dinanzi anche per l'avvenire; e talvolta, in
certe sere che veniva a passare accanto alla sorella, rimanevasene così
a lungo taciturno, da far supporre che la sua mente si trovasse le cento
miglia lontana.

Questo mutamento, di cui donna Laura s'era vivamente impensierita, non
era sfuggito neppure a Loreta Lambertenghi. E mentre sulle prime non ne
aveva fatto che un caso relativo, a poco a poco, si trovò, senza
rendersi conto della ragione, interessata stranamente dinanzi al
contegno del giovane. Più volte, allorchè giunta al termine di una
lettura, ella aveva alzato gli occhi dal libro, il suo sguardo
nell'incontrare quello del conte Alvise, ne aveva ritratta una
esplicabile sensazione. La fiamma di quegli occhi profondi e neri, che
si figgevano nel suo viso, come assorti in una fissità estatica, avea
provocato in lei un ignoto turbamento. Così altre volte era ella rimasta
profondamente colpita da qualche frase breve, ma piena di pensiero, con
cui egli, dopo certi lunghissimi silenzî, rientrava bruscamente nella
conversazione, quasi scotendosi da un dormiveglia, onde si fosse fino a
quel punto lasciato sopraffare.

Fu così che Loreta, come soggiacendo ad una sottile malìa, si trovò d'un
tratto conquiso lo spirito e turbata la pace.

L'immagine di Alvise non la lasciava più; l'eco delle parole, anche le
più vaghe, anche le più inconcludenti, ch'egli le avesse detto, tornava
a risonare a' suoi orecchi nel silenzio della notte, mentre il sonno le
fuggiva dagli occhi e la fronte le ardeva di una fiamma cocente. Ed alla
sera, quando si trovavano uniti nelle stanze di Bianca, era quasi un
malessere che le pervadeva d'un tratto le vene, allorchè, pur avendo il
capo chino alla lettura, sentiva l'ardore degli occhi d'Alvise, intenti
in quel momento su lei.

Per molto tempo non ci fu fra i due giovani spiegazione alcuna: nè una
di quelle furtive parole rivelatrici, che sono sì care a chi ama, nè la
più timida e più discreta allusione lasciata mai accortamente cadere nel
giro de' discorsi abituali.

Ma queste delicate esitanze del sentimento hanno segnato il limite della
loro durata. Alvise e Loreta s'erano letti già così profondamente ne'
cuori, che la più lieve occasione, creata dal caso, doveva bastare
perchè eglino fossero spinti a rivelarsi scambievolmente il loro
affetto.

E ciò seguì inopinatamente una sera, in cui, ritiratasi la contessa
Laura per una indisposizione prima dell'ora usata, era egli rimasto solo
nelle stanze di Bianca, con la sorella e con Loreta.

Seduti intorno ad un tavolo, su cui una lampada velata d'azzurro pioveva
un raccolto lume, sfogliavano un libro d'autografi, che, appartenuto
alla contessa Laura ancora da giovanetta, conteneva numerosi
componimenti offerti, già tanti e tanti anni innanzi, da letterati
insigni, alla gentile fanciulla dei Rezzonico, mentre nelle pagine più
recenti ricorrevano altri nomi non meno cari ed illustri di valentissimi
poeti: Antonio Gazzoletti e Teobaldo Ciconi: Giuseppe Revere, che in un
vibrato sonetto evocava con amara nostalgia il golfo pittoresco della
sua nativa Trieste, e Ippolito Nievo, che in due sole agilissime
quartine aveva rispecchiato tutta la gentilezza della sua musa geniale.

Quella sera la loro attenzione erasi arrestata appunto su questi versi
del Nievo, per i quali Bianca aveva una particolare predilezione.
Armoniosissimi e delicati, Loreta gli aveva letti con profonda passione.
Ma forse mai come in quella sera la sua voce ne aveva saputo far
comprendere, coll'accento caldo e vibrato, l'intensità del
pensiero.--Quand'ella ebbe finito sentì la mano divampante di Alvise, il
quale le sedeva dappresso, afferrare la sua improvvisamente, con una
stretta nervosa, che le die' un brivido per tutta la persona. Di quel
moto rapido, che si compì in un solo istante, Bianca non s'accorse
neppure. E solo ella ebbe una esclamazione di spavento quando vide ad un
tratto Loreta farsi pallidissima e sorgere dalla sua seggiola con uno
scatto convulso.

Ma Loreta si ricompose subito. Accusò una vertigine violenta, che
l'aveva côlta d'un tratto, e si die' a rassicurare la contessina già
tutta in allarme. Poi, poco appresso, salutando anche il conte con modi
per nulla diversi da' consueti, chiese licenza di ritirarsi.

Il domani, per tempissimo, quando Loreta, colle tracce in volto di una
notte insonne, accingevasi a scendere da Bianca, fu sorpresa dal veder
comparire con un fascio di volumi elegantemente legati il servo di
Alvise, il quale dicevasi inviato dal conte a portarle i libri ch'ella
gli aveva domandato la sera precedente.

Benchè insospettita tosto di ciò che potesse celarsi sotto quel
pretesto, Loreta comprese di non potere, senza addurre un qualche
plausibile motivo, rimandare al conte i volumi. Epperò, forzandosi a
parere indifferente, li prese di mano al domestico ringraziandolo con
qualche parola.

Appena rimasta sola, ella sfogliò con agitazione que' volumi e, come
aveva preveduto, una lettera ne cadde di mezzo alle pagine. Primo moto
di Loreta fu quello di non leggere, di restituire intatto quel foglio ad
Alvise. Ma non potè. Lacerò nervosamente la busta e con avida ansietà si
mise a percorrere lo scritto. Era una confessione ardente, appassionata,
in quel linguaggio semplice e conciso, che è il segno non dubbio della
sincerità.

Loreta, alla lettura di quelle parole, che cercavano con tanta potenza
la via del suo cuore, fu pervasa da un sentimento così nuovo, ch'ella
credette di venir meno. L'amore, a cui ella nella sua vita di privazioni
e di lotte non aveva mai pensato, le si svelava improvvisamente colle
sue più inebbrianti attrattive. La sua vita, in cui finora non aveva
provato che l'abbandono, la miseria, la solitudine, s'abbelliva ad un
tratto di un primo e così vivo raggio di luce. Ella pianse di tenerezza
nel rileggere quel foglio. E quando il pensiero le sorvenne, che fosse
suo dovere di sottrarsi a quella passione e di resistere alle sue
allettative, un moto di ribellione si manifestò in lei. No, non poteva:
non era una colpa se ella amava: aveva troppo patito per poter
respingere questa piccola parte di gioia a cui sentiva di avere un sacro
diritto! Dopo.... Che le importava? Forse sarebbe tornato il dolore:
un'altra volta il dolore, ch'ella aveva già conosciuto. Ma forse.... E
un radioso miraggio, vago, incerto, evanescente, appariva a' suoi occhi
sognanti: il caro miraggio della speranza, compagna fedele ed eterna di
tutti gli amori.

Alla loro passione Loreta ed Alvise avevano ceduto così, con trasporto.
Nata nel segreto di una tacita corrispondenza, essi continuarono a tener
celata allo sguardo di tutti, gelosamente, questa passione, che
alimentata nel mistero, si faceva d'ora in ora più forte e più
deliziosa. Consapevoli entrambi della necessità di circondare il loro
segreto delle maggiori cautele, perchè il bel sogno potesse durare, era
uno studio sagace e continuo per non tradire i proprî sentimenti. E il
dolce romanzo si svolgea così, pagina per pagina, in quella letizia
serena, che nessun'ombra ha peranco offuscato.

Ma se fino allora con cento sottili circospezioni eran riusciti ad
ingannare la indagatrice vigilanza di donna Laura, non poteva ormai più
tardare il momento in cui ella avrebbe avuto la conferma di quanto da
lunga pezza avea concepito, e veduto poi a grado a grado consolidarsi,
il sospetto.

Il vero le fu chiaramente palese nell'estate successiva durante la
consueta dimora alla villa d'Arsizzo. Nella pace di quel soggiorno
amenissimo, ove tutto concorreva a rendere più bello un romanzo d'amore,
i due giovani avevan sentito farsi così irresistibile il fascino della
loro passione, che entrambi ebbero quasi un repentino disdegno di tutte
le timorose cautele, di cui avevan dovuto subire sino allora la pesante
necessità. Furono quelle le ore più beate del loro amore. Ma fu anche
ben doloroso l'istante in cui per il solo concorso di alcune banali
circostanze--la volgare curiosità di un servo e la conseguente
inconsapevole delazione--essi furono in aspro modo richiamati alla
realtà.

Sì Alvise che Loreta, per quanto in alto grado commossi, si fecero
subito ragione del vero. Ed il conte, conscio perfettamente dell'obbligo
suo di fronte a quella povera giovane che gli aveva ceduto, assunse
anche dinanzi alla rigida severità di sua madre quel contegno risoluto
che il dovere gli imponeva. Egli parlò a donna Laura con aperta
franchezza: di quell'amore, che gli aveva dischiuso una nuova vita, si
dichiarava orgoglioso: era stato più forte di lui: Loreta era buona, era
bella.... E volgevasi alla madre, facendo appello alla sua bontà, che
aveva sempre saputo perdonare: al suo affetto, che non poteva negargli
la felicità, di cui ormai egli aveva assaporata con tanta beatitudine la
dolcezza.

Ma tutti i generosi conati del giovane si fransero inutili contro la
inalterabile freddezza della contessa. In quel frangente decisivo una
vigoria, di cui ognuno l'avrebbe supposta incapace, era venuta in lei
come per incanto. Era la madre, che sorgeva a difesa disperata de' suoi
affetti: la madre, che memore delle mille dubitanze avute per la salute,
per la pace, per la vita dei suoi figli--dubitanze avvalorate dal mònito
della scienza e ingigantite dalla grandezza dell'affetto--vedeva ora in
quell'amore la minaccia più forte, l'imminenza di quel momento fatale,
di cui ella aveva sempre tremato.

Animata da questi potenti pensieri, nè obbliando in pari tempo quel
sentimento alto di casta, che era stato per lei una legge in ogni fase
della sua vita, ella si sentì la forza per imporsi a suo figlio. La
madre tenera, arrendevole, indulgente, che aveva fin allora dominato
sull'animo de' figli unicamente con l'affetto, s'imponeva ora con la
severa manifestazione di una volontà inflessibile. Alvise, dinanzi al
rapido mutamento di donna Laura, non seppe più trovare il primiero
coraggio: di fronte a quella nuova energia, che non lasciava adito a
speranze, si vide ridivenuto fanciullo, inabile ad ogni opposizione,
forzato ad una obbedienza tacita e riverente.

Dell'istantaneo abbattimento, in cui col suo ascendente era riuscita a
piegare il figlio, donna Laura pensò di dover trarre il partito migliore
per raggiungere nel modo più sollecito e radicale il fine cui ella
tendeva. La sera stessa, senz'ammettere alcuna dilazione, obbligò suo
figlio a lasciare Arsizzo: sua cognata, la contessa Maria Luigia
Polverari-Nathan, che si trovava a villeggiare dopo lunga assenza
dall'Italia appunto in quei giorni a Bordighera, aveva scritto più volte
pregando Alvise di venire a passare con lei qualche settimana: la
partenza appariva dunque naturale e giustificata. Ed Alvise, un po' per
incapacità di opporsi a sua madre, che vedeva troppo sofferente ed
irritata, ed un po' anche con la speranza che mostrandosi ora pieghevole
potesse aver adito a rinnovare poi con più fortuna qualche tentativo per
ismuoverla dalle sue decisioni, turbatissimo, col pensiero sempre fisso
a Loreta ed addolorato intensamente che gli fosse conteso ogni modo di
lasciarle almeno un cenno di saluto, di promessa, di intesa, partì come
sua madre gli aveva ingiunto.

Fra donna Laura e Loreta le spiegazioni furono brevissime. Allorchè la
giovane venne innanzi alla contessa e che questa con un ironico sorriso
sul labbro la fissò in volto, alteramente, senza parole, ella,
nascondendo tra le palme il viso infiammato, cadde in ginocchio dinanzi
a lei. Non pensò a scolparsi: non sapeva e non poteva: il suo fallo in
quel momento le parve così grande da rendere vana ogni difesa. Tutte le
ragioni possenti della sua anima assetata di amore, del suo sangue
ardente di giovinezza e di salute, del suo pensiero sedotto
dall'ebbrezza più sublime, ora, dopo averla costretta all'obblio di
tutto, si dileguavano dal suo pensiero, si cancellavano, sparivano. Al
cospetto di quella madre, di cui aveva tradito la fiducia, volgarmente,
si sentiva disarmata, senza scusa, immeritevole di pietà, pronta a
sopportare ogni umiliazione.

E quando donna Laura, dopo una lunga pausa, le ebbe con poche frasi
secche ed incisive, fatto rimprovero del suo contegno, ella, senza
levare gli sguardi, disse candidamente quello che le stava nell'anima;
la confessione del proprio errore le parve in quell'ora una espiazione
coraggiosa; rassegnata ad obbedire a tutto ciò che la signora le avrebbe
ingiunto, una sola cosa chiedeva come una grazia suprema: che le fosse
risparmiato il dolore della disistima da parte di Bianca: che il suo
ricordo nella mente della cara giovinetta potesse rimanere incontaminato
e sereno.

Nel far questa confessione e nel chiedere tale grazia era tanta
sincerità vera e forte nelle parole, nello sguardo, nelle lagrime di
Loreta, che donna Laura, a malgrado del suo corruccio, non seppe
sottrarsi a un imperioso moto di tenerezza. Una voce di pietà si levò in
lei a favore di quella giovane, rea forse soltanto di aver amato. E per
un momento tutte le inquietudini, che le erano imposte per riguardo alla
fragile vita de' suoi figli, e tutti i pregiudizî di casta, che
l'avevano ognor dominata, s'acquetarono in lei, lasciando luogo ad un
mite sentimento di benignità e di indulgenza.

Rialzò Loreta vivamente: con accento dal quale era sparita la primitiva
asprezza, le fe' comprendere tutta la penosa angoscia che per cagion sua
agitava ora il suo cuore.

--Avrei avuto il diritto di scacciarvi da casa mia, come si scaccia chi
è colpevole di un tradimento o di una disonestà. Non lo farò. Posso
pensare che siete degna di compassione. Potrò anche dimenticare il male
che mi avete fatto. Ma dovete promettermi che lascierete questi luoghi,
che non attenterete mai più alla pace della mia famiglia. Vedete: non è
più il rimprovero che viene da un giusto risentimento; è la preghiera di
una madre quella che io vi faccio....

Loreta alzò il capo, subitaneamente, coll'anima già piena di un'energica
risoluzione; poi, cogli occhi gonfi di lagrime, timorosamente domandò:

--E.... Bianca?...

--Bianca non saprà nulla mai di quanto avvenne. Nulla offuscherà in lei
il ricordo d'amicizia e d'affetto che voi le lasciate....

Loreta si portò allora le mani al petto come avesse voluto contenere il
dolore che in quel momento l'afferrava con rinnovata violenza. Poi chinò
il capo, sommessamente, in atto di muta rassegnazione.

Così lasciò la casa, ov'era entrata sotto l'apprensione di un sinistro
presentimento, dove aveva passate molte ore felici e dove aveva
conosciuto la dolce ebbrezza e, in pari tempo, le più fiere pene
dell'amore.

Così ella tornò alla sua vita solitaria ed incerta, decisa al sacrificio
di sè stessa, sicura ch'ella non avrebbe riveduto mai più l'uomo, al
quale aveva dato il primo sogno della sua giovinezza e ch'ella, sebbene
priva ormai d'ogni speranza, immensamente amava....



                                 XVI.


Dopo il primo colloquio avuto con Loreta, Alvise per molti giorni non
riuscì più a ritrovarsi da solo a sola con lei.

I brevi momenti passati al suo fianco erano stati troppo fugaci perchè
egli ne avesse potuto ritrarre un durevole sollievo alla concitazione
tumultuosa di cui si trovava in balìa. Troppo poco aveva egli detto e
troppo poco aveva ella saputo di quanto gli tenzonava nel cuore. E,
stimolato da una brama incessante di rivederla ancora, era ricorso ai
più sottili stratagemmi, contrariato di scorgere com'essi cadevano
infruttuosi, sia per effetto delle riluttanze, che la signora opponeva,
sia per le difficoltà infinite, che la semplicità del vivere in mezzo a
quelle campagne veniva moltiplicando.

Sempre intento al suo scopo, Alvise aveva trovato il modo di rendere
frequentissima la sua presenza in casa Sant'Angelo: i pretesti creati
con rara avvedutezza non gli mancavano: e se talvolta un rammarico lo
coglieva per le simulazioni, alle quali gli era forza ricorrere, questi
scrupoli molesti s'acquetavano presto. Il sentimento sotto il quale
agiva lo signoreggiava per modo da non lasciargli adito a pensare
ch'egli stesse per commettere uno de' più sleali tradimenti
all'ospitalità, a lui fiduciosamente accordata. Il trovarsi vicino a
Loreta, la possibilità di scrutare nel volto e nelle parole di lei il
riflesso dell'anima sua, eran divenuti per lui un bisogno smanioso, un
desiderio tirannico, che nell'esaltazione de' suoi pensieri gli parea
immune da ogni colpa e dal quale nessuna considerazione l'avrebbe
distolto.

L'idea che il professore Sant'Angelo avesse potuto concepire un qualche
sospetto non gli balenò affatto. Nella figura mite e bonaria di Mattia
il suo occhio vigile ed accorto non aveva potuto scoprire mai il segno
più lieve di diffidenza. Come l'aveva accolto nel primo momento, in cui
era entrato in casa sua, Mattia aveva continuato a trattarlo
costantemente, studioso di delicate sollecitudini, antiveggente d'ogni
suo desiderio, mostrando, più che piacere, ambizione nel provargli come
egli fosse l'ospite graditissimo della famiglia. In coteste amabili
dimostrazioni Mattia non ispendeva forme e frasi mendicate. Usava i modi
che gli erano abituali: semplici e schietti. E di questi, con qualche
arguzia festevole, si scusava:

--Vede, conte mio, con lei non facciamo più complimenti. Noi, gente di
campagna, siamo abituati così.... Con quelli a cui si vuol bene, il
cuore alla mano.... e basta!... È vero, Loreta, che tu pure mi dai
ragione?...

Loreta, obbligata a non rispondere in tono che stesse in disaccordo con
gli scherzi di Mattia, studiava d'assecondarlo, ma raramente vi riusciva
senza manifestare l'imbarazzo da ciò in lei provocato.

E il professore allora, ingannandosi sulla cagione delle frasi
impacciate o sul rossore che imporporava il viso della moglie, ne
profittava per volgere lo scherzo in qualche affettuoso complimento:

--Che vuole, conte Alvise? Loreta, che non ha ancora saputo dimenticarsi
le sue abitudini cittadine, non si sente il coraggio di darmi
francamente ragione in faccia a lei. Ma ella pensa al pari di me. Siamo
d'accordo in tutto come in questo, oggi come fu sempre. Perchè, caro
conte (e dicendo così accarezzava con la sua mano ruvida la guancia di
Loreta), una moglie come questa è un vero tesoro. Bisogna venire qui, in
fondo a queste nostre campagne, per trovare una coppia di vecchi sposi,
che si vogliano bene e s'accordino così pienamente come noi due....

In que' momenti un'amarezza si facea strada nell'animo di Alvise: più
che un senso d'invidia, era uno sgomento quello che s'impadroniva di
lui: e, leggendo il pensiero di Loreta, che tradivasi in una fuggevole
contrazione delle labbra e nel rapido corrugarsi delle ciglia, dovea
stornare gli occhi da quelli del Sant'Angelo, incapace di sostenerne gli
sguardi limpidi e tranquilli.

Ma quello che Alvise non aveva mai pensato e che Loreta non aveva
creduto, erasi, a malgrado d'ogni esteriore smentita, avverato nel cuore
di Mattia. Sebbene incredulo per indole a tutto ciò che potesse essere
doppiezza o malvagità, non aveva potuto schermirsi da un primo
increscioso pensiero dinanzi al turbamento, che gli era parso di
scorgere in sua moglie e nel conte il giorno della sua inattesa
ricomparsa, reduce dalla gita fatta indarno a Collalto per visitarvi il
Mangilli. Di quel dubbio poco appresso aveva provato dispiacere
ravvisando in esso un'offesa ingiustamente recata all'onestà di sua
moglie ed alla lealtà del suo ospite. Ne aveva provato afflizione come
di una codarda aberrazione dello spirito. E procurò di non pensarci
ulteriormente. Ma la venefica pianta del dubbio aveva ormai gittate le
proprie radici nel cuore di lui e, più forte d'ogni generoso
ragionamento, procedeva tenace nel suo maligno sviluppo. Indarno Mattia
combatteva contro il rinnovarsi di codesti attacchi alla sua pace:
indarno egli procurava di convincere sè stesso come quelle non fossero
che vane fantasie, nate dal nulla, in un momento di malsana tristezza. E
cercava di moltiplicare a' propri occhi le prove tranquillanti: studiava
di sovvenirsi di tutti que' piccoli fatti e di tutte le espressioni, per
cui aveva giudicato fin dal primo istante nobile e leale il carattere
del conte Alvise; e gli era confortevole di mostrare più vivo il proprio
attaccamento alla moglie, forzandosi di riconoscere in lei inalterato
l'antico suo affetto.

E se, in questo combattimento, ad onta di tutti i proprî sforzi rimaneva
soggiacente, gli ripugnò sempre, anche sapendo di condannarsi ad un
raddoppiato martirio, di svelare in alcun modo i suoi dubbî e, peggio
ancora, di usare qualsifosse de' mezzi volgari, che la sete del vero
avrebbe forse potuto suggerirgli. Il ridicolo, che sarebbe stato
congiunto ad una manifestazione di infondata gelosia, lo intimoriva
altrettanto quanto la bassezza di un insidioso spionaggio. Gli pareva
così inammissibile e folle e insussistente l'ipotesi di poter essere la
vittima di un tradimento, che la sua intelligenza, il suo cuore, il suo
buonsenso vi si ribellavano energicamente.

Un giorno, che Loreta ed Alvise erano rimasti per qualche momento soli e
che questi ne aveva approfittato per rinnovare alla signora la preghiera
di un colloquio, fervidamente, con uno scoppio penetrante di passione,
ella s'era difesa rammentandogli la cieca ed onesta fiducia del marito:

--Vedete come è tristo quello che voi mi domandate. Giudicatene voi, se
siete giusto. Come posso ascoltarvi?...

Ma Alvise non s'era acquietato a quelle obbiezioni.

--Potete aver ragione in quello che dite. Ma che cosa vi domando io di
male? che cosa vi chiedo che offenda i vostri scrupoli? Nulla, nulla.
Loreta, siate buona, siate pietosa: pensate che questo nostro
ravvicinamento durerà così poco.... Io non vi domando di obbedire a me:
obbedite al vostro cuore: so che cosa egli vi dice, so che voi lo
dovrete ascoltare....

Ella resistette ancora. Coraggiosamente, con forte coscienza del dovere,
ella fe' appello a tutta la sua virtù. Ma le persuasioni acute e
sapienti, di cui egli si era valso per ismuoverla da' suoi propositi,
soverchiarono la tenacia, sempre meno resistente, della sua volontà.
"Che cosa vi domando di male?" Questa domanda supplice e tranquillante
tornava ad accarezzarle l'orecchio come una seducente tentazione,
tornava ad addormentare i suoi scrupoli risorgenti. Misurando le proprie
forze, stimò insania il dubitare di sè stessa. L'idea degli obblighi
suoi d'affetto, di riconoscenza, di stima, per l'uomo che l'aveva
redenta alla quiete ed all'onestà della vita, non poteva abbandonarla,
l'avrebbe guardata da ogni pericolo, sarebbe stata il talismano
infallibile della sua salvezza. E fidente in tal modo nell'ausilio, che
la sua ragione le rappresentava siccome immancabile, ella veniva
cedendo, grado per grado, senza averne coscienza, alle ingiunzioni
sempre più fervide, che il suo cuore le faceva.

Così ella accettò due o tre lettere, passionate, accennanti con frasi di
fuoco al loro passato, che Alvise trovò il mezzo di farle nascostamente
recapitare. E nel modo stesso, avendo da prima negato, essendosi anche
giurato di rimanere ferma al proprio diniego, ella finì per
accondiscendere,--com'egli aveva voluto, valendosi di tutti i pretesti
ch'egli aveva suggeriti,--ad un nuovo abboccamento. C'era venuta
vincendo tutti gli ostacoli, sormontando tutte le sue esitanze,
forzandosi ad attenuare col ragionamento, radicato d'altronde nella
fermezza de' suoi propositi, ogni scrupolo, da cui sulle prime era stata
rattenuta.

L'incontro seguì, in modo che avesse tutte le apparenze di una innocente
casualità, sulla pittoresca strada di Fontanabona, che Loreta percorreva
non di rado nel recarsi a visitare una delle poche famiglie del paese,
con le quali manteneva rapporti d'amicizia.

Si trova--a mezzo di quella strada, la quale s'inerpica, costeggiata da
alti pioppi, sui fianchi di una facile collina,--una sorgente d'acqua
limpidissima e fresca, che i campagnuoli chiamano, con una delle loro
armoniose voci dialettali, il _Çiton_, ed a cui attribuiscono per
inveterata tradizione meravigliose virtù salutari. In autunno, i
villeggianti, che trovansi numerosi ne' paeselli della pianura di
Tricesimo, prendono volentieri questo luogo a meta delle loro escursioni
e se le grandi meraviglie della sorgente si riducono per giudizio degli
increduli alla purezza della vena invariabilmente gelida e chiara come
cristallo, pure, specialmente nelle primissime ore del mattino, al
_Çiton_ ritornano tutti assai di buon grado, attratti dall'amenità della
strada e dal romantico paesaggio che da quel punto si ammira.

Nel pomeriggio sono assai più scarsi i visitatori, tanto che
ordinariamente per il lungo viale non s'incontra che a radi intervalli
qualche abitante del paese, che sale verso Fontanabona o ne scende
avviato alla pianura.

Il conte aveva pensato che questo fosse il luogo migliore per
incontrarsi con Loreta; e tale pensiero gli era venuto naturalmente
quand'ella ebbe una volta accennato per caso in sua presenza al _Çiton_,
parlando delle proprie visite alla famiglia di Fontanabona, che egli
pure aveva conosciuto alla sagra di Nimis.

Però ad onta di tutte le persuasioni impiegate e della promessa, ch'egli
alla fine aveva saputo strappare alla Sant'Angelo, Alvise sino
all'ultimo momento dubitò ch'ella tenesse la data parola. Fremente
d'impazienza egli erasi trovato al luogo del convegno ben più d'un'ora
innanzi a quella fissata. E poichè il tempo dell'attesa, nel silenzio di
quel viale solitario, gli pareva interminabile, aveva già cominciato a
disperare che Loreta venisse. Fermo sul muricciuolo, che circonda la
spianata nel cui mezzo è la polla della sorgente, egli tenea fissi gli
occhi sulla campagna, spiando se la signora apparisse, tendendo
l'orecchio ad ogni rumore. E fu con un palpito forte nel cuore ch'egli
vide alla fine spuntare alla svolta del sentiero, presso il piede della
collina, la figura di Loreta.

La Sant'Angelo veniva a passo lento, un po' pallida, con una perplessità
manifesta nell'andatura e nel viso.

Egli le mosse incontro e le prese la mano dolcemente:

--Come vi son grato d'essere venuta. Come siete stata buona, Loreta....

Ella non rispose subito e, tentando di svincolare la mano, abbassò gli
occhi, confusa.

--Ho aspettato con tanta impazienza. Mi era così tormentoso il pensiero
che aveste potuto mancarmi.

E sentendo com'ella rinnovava lo sforzo per liberare la sua mano che
tremava febbrilmente:

--Via, dunque,--egli soggiunse con tenerezza,--perchè tremate così? Di
che avete paura?

--Ho fatto male, ho fatto male! Avrei dovuto trovare la forza per non
ascoltarvi.

--Per non ascoltarmi! Ah! no, Loreta, sarebbe stata crudeltà la vostra.
Ancora un vostro rifiuto e non so a che cosa mi avreste spinto....
Guardate, io so che ormai il passato è perduto e che nulla mi resta a
sperare. Ma quando tra due cuori ci fu un giorno un vincolo forte e
sincero, com'è stato quello fra noi due.... non è possibile che tutto
finisca così, senza una spiegazione dalla quale rinasca almeno quel
sentimento di stima che aiuta a perdonare e a rendere men grave il
ricordo dei torti sofferti....

E dopo una breve pausa, durante la quale Loreta s'era lasciata cadere,
come vinta da una prostrazione, sur uno dei sedili posti intorno al
fonte:

--Sentite,--egli proseguì.--Quando alcuni giorni sono, approfittando di
pochi momenti concessi dal caso, io ho potuto parlarvi per la prima
volta senza testimonî, furono tanti i pensieri che si affollarono alla
mia mente, tante le cose che io avrei voluto dirvi, che quell'ora mi
parve un baleno. Quel giorno--ve ne rammentate?--noi abbiamo rifatto
insieme il cammino del passato, abbiamo ritessuta insieme la storia dei
dolori, che io--sì, io, con la mia passione, che non vedeva ostacoli,
che non ragionava!--vi ho preparato nella mia casa. Ma di ciò che
avvenne poi.... di quello che è stato poi di me, della mia anima, della
mia sorte, non avete saputo nulla, non vi ho detto nulla. Eppure,
Loreta, è una storia ben triste anche questa: così triste che potrebbe
valere un'espiazione. E conviene che voi la conosciate. Forse allora
sentirete che io fui più degno di commiserazione che di rancore o di
sprezzo....

La voce di Alvise s'era fatta supplichevole e sommessa ed aveva un
accento che non poteva ingannare.

--Io non vi chiedo delle giustificazioni.

--Lo so e non tento di farne. Qualunque cosa diciate, obbedendo alla
bontà della vostra anima, sarebbe inutile: la coscienza de' miei errori
mi è chiara: il giudice migliore e più severo di me stesso son io! Ma
appunto per questo voglio che sappiate quali traversie io dovetti
sostenere dopo la nostra separazione. Non dovessi, dopo questo racconto,
rivedervi mai più, avrò almeno la speranza che voi potrete riconoscere
che quello che forse avrete giudicato freddo, volgare, abbietto oblìo,
altro non era che la volontà cieca di circostanze ineluttabili, il
predominio vittorioso di quei dolori, sotto il peso de' quali deve
addormirsi e tacere ogni altro per quanto nobile e forte sentimento. Mi
ascolterete voi, Loreta?

Ella reclinò il capo, vinta, senza dargli alcuna risposta.

Ma Alvise comprese la significazione di quel silenzio e cominciò,
animandosi grado a grado, a narrare quanto si era passato in casa sua
dal giorno in cui, dopo il breve tempo passato a Bordighera in compagnia
della contessa Nathan, era ritornato alla villa di Arsizzo.

--Ritornavo triste, ma senza avere ancora rinunciato a qualche speranza.
Se sapeste come ho combattuto, quanto ho fatto perchè mia madre si
lasciasse rimuovere dai suoi voleri! Tutto fu vano. E mentr'io,
disperato de' suoi dinieghi, vedevo cadere inutile ogni mio tentativo
per riuscire a sapere almeno dove voi eravate.... che nuovo periodo di
dolore principiava per la nostra casa! D'un tratto, senza che nessun
sintomo allarmante ci avesse potuto far pensare all'imminenza di una
catastrofe, la povera Bianca ammalò. Era un assalto fiero di quel male
che mia madre, con le sue cure amorose durate per tanti anni, s'era
illusa di aver debellato. Ma l'illusione, mantenuta per poco dalla
speranza e dal conforto dei medici, svanì ben presto.... Bianca moriva:
le sue povere forze le fuggivano giorno per giorno; ella sola non
s'accorgeva, non sospettava di nulla, sperava sempre.... Loreta, voi
potete immaginare che cosa fu di noi in quel periodo. Avete conosciuto
mia madre: avete visto come ci amava: avete ammirato l'eroismo di quella
donna, che trovava tanta forza e tanta abnegazione per i suoi figli....
Potete immaginarvi quello che avvenne!

Egli si fermò un momento, come percosso egli stesso dalla visione che
evocava.

--Povera Bianca! Povera Bianca!--mormorò quasi parlando a sè medesima,
inconsapevolmente, Loreta.

--Cinque mesi,--egli proseguì,--indi.... la fine....

E brevemente, colla voce che gli tremava, narrò, incalzato da qualche
rapida domanda di Loreta, alcuni strazianti particolari che
accompagnarono lo spegnersi di quella miserevole e purissima vita: le
parole di ricordo, d'affetto, di pietà, ch'ella ebbe per tutti, che
lasciò per tutti, soavi come l'ultimo profumo di un bel fiore, che si
piega intristito.

--Poi,--egli continuò,--quando io e mia madre fummo soli....

Qui ebbe una nuova e prolungata reticenza, durante la quale parve
volesse raccogliere le sue idee; quindi, con un gesto come di chi
rinuncia a descrivere cosa, per la quale comprende la propria parola
impotente:

--No, inutile il dirvi; voi comprendete.... Davanti al cordoglio
intenso, commovente, ribelle ad ogni conforto, in cui vedeva piegata mia
madre, io non ebbi più il capo a nulla. Non v'era ora del giorno in cui
la mente di quella donna infelice non tornasse con un furore disperato,
con una commozione ardente, a quell'angelo poveretto che la morte ci
aveva rapito.... Nulla riusciva a distrarla, nulla a scuoterla: il
dolore di quella nuova sventura aveva portato una scossa terribile alla
sua fragile salute. E fu appena in quei giorni, Loreta, che io sentii
quanto amavo mia madre; e vi giuro che, al vederla così com'era, sarei
stato pronto a tutto purchè da me le potesse venire una consolazione,
purchè le sue forze avessero potuto ritemperarsi.... Consultammo i
medici: chiedemmo il consiglio degli amici. Ma con quale profitto!... La
sorella di mio padre, Maria Luigia Nathan, un'angelica e pietosa donna,
accorse allora. Venne a Verona, impiegò tutte le più calde persuasive
dell'affetto per indurre mia madre a lasciare quel soggiorno: suo
marito, il barone Nathan, doveva passare quell'inverno in Egitto per
incombenze diplomatiche affidategli dal governo inglese: ci offerse
l'ospitalità più cordiale nella sua casa, facendo valere la circostanza
del beneficio che da quel clima mitissimo avrebbe potuto derivare a mia
madre.... Ma ella non volle. Protestò con l'usato animo che, sentendosi
ormai condannata ella pure, voleva morire nella sua patria, nella
vecchia sua casa, dove aveva per sì poco goduta la felicità e dove aveva
veduto distruggersi tanta parte del suo cuore. E quel presentimento si
avverò, ahimè, troppo presto.... Ella passò come visse, serena,
rassegnata, senza timori della morte... Una sola cosa ella mi domandò
per poter morire tranquilla: che io le promettessi di non far nulla mai
nella mia vita che fosse derogazione alle massime da lei ognora
professate o ch'ella avesse potuto in alcun modo disapprovare. Promisi,
senza pensare a ciò che facessi, dimenticando--e lo confesso come una
colpa che non so perdonarmi--dimenticando.... anche quello che dalla mia
mente non avrebbe dovuto cancellarsi mai più....

--Avete compiuto il vostro dovere, Alvise. Questo era il primo de'
vostri doveri.

--Sì, avete ragione. Così in quell'ora angosciosa ho giudicato anch'io.
Ma poi--oh! questo almeno credetemi!--ho sentito che altri doveri erano
per me altrettanto forti, altrettanto santi!... Da quel momento non
pensai che a voi: vi cercai con desiderio intenso: ho sperato mille
volte che vi sareste decisa un dì o l'altro a darmi vostre notizie. Ma
nulla, nulla e sempre nulla! Mi credetti obbliato; vi credetti morta;
pensai (sì anche questo pensai!) che la vostra sorte vi avesse condotto
a migliori fortune.... Allora, infiacchito, sfiduciato, senza più uno
scopo dinanzi a me ed esortato dai medici a vigilare sulla mia salute
gravemente scossa, lasciai l'Italia, vissi per qualche tempo con mia
zia, la contessa Polverari-Nathan, la quale m'aveva preso affetto di
madre; poi, in cerca di distrazione e di arie salutari, viaggiai: un
inverno a Madera, quindi alle Indie, in China, al Giappone.... Mi feci
una nominanza di avventure singolari e romanzesche: fole di cronisti
male informati e dicerie senz'ombra di verità. Dissero di un mio
matrimonio a Valparaiso. Poi, forse indotti in errore da una somiglianza
di nome, mi fecero eroicamente morto... che so io in quale strana
avventura in un angolo selvaggio dell'Australia.... Morto; no, non era
vero.... Ah! quanto meglio sarebbe stato per me!... Era finito tutto,
allora, tutto....

Loreta, che aveva ascoltato fin qui, come soggiogata dalla potenza
dell'accento d'Alvise, rialzò a questo punto i suoi occhi lucenti di
lagrime:

--Finito!--ella esclamò poi, con lentezza.--Finito era tutto egualmente.
Ormai nulla avrebbe potuto più ricongiungerci....

--Nulla! Perche? Se io vi avessi ritrovata.... Se voi non aveste voluto
sottrarvi a me, come avete fatto, senza darmi più notizia alcuna della
vostra sorte....

--No, Alvise, non dite così! Abbiamo piegato entrambi a un volere più
forte di noi.... Così doveva essere. Sarebbe stato inutile il ribellarci
a quello che il destino aveva segnato!

--Io....--esclamò egli con un istantaneo scatto di protesta,--io....

Ma Loreta, troncandogli vivamente la parola:

--Voi,--proseguì con una severità melanconica nella voce,--avreste
potuto disobbedire ai voleri di vostra madre?... No, sarebbe stato male:
non l'avreste fatto. E se anche l'aveste voluto, se anche, ritrovandomi
sul vostro cammino, mi aveste offerta la realizzazione di quel sogno, al
quale follemente un giorno mi ero abbandonata.... ve lo giuro, Alvise,
avrei saputo resistere ad ogni vostra profferta....

--Questo avreste fatto?--egli dimandò concitatissimo.

--Questo.

--A malgrado di tutto il passato?

--Sì.

--E perchè, Loreta, perchè?

--Perchè....

Ella s'arrestò un momento. L'amara confessione, ch'era indotta a fare,
le si arrestava sul labbro: il suo spirito le negava l'espressione atta
a compendiare il sacrificio intenso, eroico, doloroso, cui ella si era
rassegnata sotto il vincolo della promessa strappatale, in un'ora di
pentimento e di bontà, dalla commovente eloquenza della madre di Alvise.

--Perchè?--egli insistette.--Era dunque svanito il vostro amore?...
Ditelo almeno, ditelo....

Ella senti una puntura acuta nel cuore a questa domanda, che l'offendeva
come un oltraggio a tutte le dolci memorie dormenti nell'intimo della
sua anima, non cancellate mai nè dal tempo nè dagli eventi, custodite
segretamente sempre, con una pietà alta e gelosa.

Per un istante esitò: l'anima si ribellava a quella menzogna.

Egli, vedendola titubante, ebbe un lampo di speranza. Credette
indovinare e con raddoppiato calore ripetette il suo invito:

--Ditelo, Loreta, ditelo!... Era dunque morto.... era morto il vostro
amore?

Ella allora, colle labbra contratte da un tremito convulsivo,
fiocamente, senza levare gli occhi, rispose una sola parola:

--Sì.

Ma egli non si dette per vinto. Subito, senza esitanze, con una fiera
convinzione, respinse quella parola:

--Ah! non è vero! Non può essere vero. Voi mentite, Loreta. C'è qualcosa
che voi mi nascondete, che vi obbliga a parlare così. Ma per l'amore di
Dio, per l'amore nostro, io vi supplico di non lasciarmi in questo
dubbio.... Confessatemi il vero, Loreta. Ditemi che cosa fu di voi dopo
quei giorni. Ditemi perchè non avete cercato di rivedermi....

Il conte, dicendo così, l'aveva afferrata per le mani, e cogli occhi
ardenti, colle guance soffuse di un vivo rossore, ripeteva al suo
orecchio con crescente emozione la stessa incalzante richiesta:

--Ditemi, ditemi....

Ella allora, bruscamente, come se una forza novella l'avesse ad un
tratto soccorsa, si svincolò da lui e sorgendo in piedi, col capo eretto
energicamente, lo fissò negli occhi.

--Basta, signor conte. Quanto vi ho detto è vero. La vostra insistenza
non è nè generosa nè bella.... Lasciatemi partire. Non vogliate
prolungarmi ancora questa tortura....

Dinanzi all'atto energico di Loreta, Alvise si arrestò come percosso da
un singolare sbigottimento. La parola, prima così ardita ed irruente,
gli morì tra le labbra. E immobile, con una perplessità angosciosa nelle
pupille, fissò intensamente la donna....

Il sole era ormai al tramonto. In fondo, sulla curva dell'orizzonte, un
rossore di porpora tingeva il cielo. E un alito d'aria frizzante
levavasi sulla campagna destando un fruscìo lene di foglie per gli alti
rami dei pioppi, che imboscano il colle di Fontanabona.

Il silenzio era alto tutto intorno. Il filo d'acqua del _Çiton_,
sgorgando con una lucentezza d'argento dalla roccia muscosa, faceva
sentire il monotono suo gorgogliare tra i sassi ed i cespugli, in mezzo
a' quali si apriva la via.

--Loreta....--mormorò dopo qualche momento Alvise con accento di
preghiera, come per riprendere il discorso troncato.

Ma s'interruppe subito vedendo come Loreta ad un improvviso scarpiccio
su per il viale avesse trasalito invitandolo col gesto a tacere.

Infatti un passo grave, come d'uomo che cammini lentissimo, si
avvicinava. La tortuosità del viale impediva di distinguere ancora chi
si avanzasse. Tuttavia, per un solo momento, da una brevissima radura
aperta tra i cespugli, sì Loreta che Alvise credettero intravvedere una
figura di uomo in abiti neri.

Loreta ebbe paura.

--Lasciatemi....--mormorò concitata.--Io scendo sola verso il
villaggio.... Voi seguite la strada del colle verso Fontanabona....

Egli le prese rapidissimamente la mano:

--Ci rivedremo, Loreta?--mormorò ansimante, mentr'ella già si staccava
da lui, avviandosi.

Confusa, tremante e come vinta per un attimo da quella incoscienza di
tutto, che colpisce lo spirito sotto la minaccia di uno stringente
pericolo, ella si lasciò sfuggire una parola di adesione, breve e
sommessa come un sospiro:

--Sì.... sì....

E si separarono frettolosi: Alvise prendendo la via verso il colmo del
poggio, Loreta scendendo alla pianura, ove il sentiero campestre
raggiunge la strada maestra, che attraversando Tricesimo conduce
direttamente alla villa dei Sant'Angelo.

Dopo solo pochi momenti Loreta s'imbattè nella persona che coi suoi
passi aveva determinato la rapida separazione di lei e d'Alvise. E fu
con un senso di ripugnanza ch'ella riconobbe nel solitario passeggiatore
il pievano di Collalto, don Giovanni Morganti. Secondo il suo costume il
degno _Prè Zuan_ se ne veniva lentissimamente, col cilindro
all'indietro, colle lucide guance vivamente arrossate, col sigaro di
Virginia all'angolo della bocca sdentata. Allo scorgere la signora
Sant'Angelo il vecchio prete trasse dalle labbra il sigaro e, fissandola
in viso coi suoi occhi insolenti, ebbe una curiosa smorfia, che si
sarebbe detta di ironia e di gioia al tempo stesso.

Loreta passò rapida oltre. E il prete allora, lanciatale dietro un'altra
occhiata, affrettò a sua volta il passo curiosamente, mettendosi a
fischiettare con aria di spavalderia il ritornello allegro di una
canzone popolare.

La Sant'Angelo era rientrata agitatissima, in preda ad una eccitazione
penosa, che per qualche momento ella credette impossibile di poter
nascondere o dominare. La coscienza della propria agitazione era così
piena in lei da farle credere inutile ogni tentativo per mascherare più
oltre al professore il vero stato dell'animo suo. La sua mente le diceva
che appena egli l'avrebbe veduta, il vero gli sarebbe stato palese.
Epperò nel varcare la soglia della casa, ella aveva provato un
invincibile e profondo timore. Ma il capriccio del caso parve venuto in
suo soccorso. Il suo incontro con Mattia fu ritardato da speciali
circostanze: il professore era stato trattenuto all'ufficio comunale di
Tricesimo per certi urgenti ed improvvisi interessi d'indole elettorale
ed aveva lasciato detto che sarebbe rientrato più tardi, anzi che non
l'attendessero nemmeno. Il tempo così intercorso giovò a rimettere
l'animo di Loreta ed a riguadagnarle la calma necessaria a coprire il
suo turbamento.

Il Sant'Angelo ritornò infatti assai tardi e, trovata la moglie che
ancor l'attendeva per la cena, non mancò di farle un gentile rimprovero
per il disturbo dell'attesa, ch'ella, a malgrado del suo avvertimento,
s'era voluto procurare. Poi, poco appresso, quando furono a tavola,
Loreta notò subito come il consorte fosse tutt'altro che del consueto
umore: parlava poco, rannuvolato in viso, e la premurosa Vige spendeva
indarno le sue abitudinarie magnificazioni a' propri manicaretti, che
quella sera rimanevano proprio quasi intatti, con grandissima
mortificazione al suo orgoglio di abilissima cuoca.

Il professore, che ad una timida interrogazione della moglie aveva
accusato della propria svogliatezza l'uggia delle molte brighe avute in
quel pomeriggio, non potè trattenere qualche segno d'impazienza anche
quando la Vige, dopo avergli servito il bicchierino di vecchia
acquavite, ch'egli prendeva sempre al finire della cena, stimò
opportuno, forse nell'intento di distrarlo dai suoi foschi pensieri, di
toccare un argomento, del quale s'era già parlato moltissimo in casa
Sant'Angelo. Si trattava della sparizione, che durava ormai da più
giorni, del fido terranova, _prè Zuan_. Il professore, avvertitone
subito, non vi aveva fatto da prima gran caso: tratto tratto quel vigile
guardiano, obbedendo chi sa mai a quale allegro desiderio di avventure,
soleva prendersi le sue brave vacanze, e di certi suoi lunghi
vagabondaggi per le campagne e sino ai più lontani villaggi s'eran fatti
assai spesso tra i contadini del luogo i commenti più faceti e più
maliziosi. È vero che, questo suo amore per le avventure, il povero _prè
Zuan_ fu replicatamente a un pelo di pagarlo assai caro. Col nome che
portava, di nemici non aveva difetto. Il Morganti e i suoi accoliti una
buona schioppettata, se l'avessero avuto a tiro in qualche loro podere,
sarebbero stati ben lieti di potergliela regalare: anzi più volte
gliel'avevano, senza tanti misteri, promessa. E se il valoroso terranova
era riuscito fino allora a salvare la sua pelle, non aveva per contro
saputo risparmiarsi più d'un matto colpo di randello e qualche brava
sassata, che l'avevano fatto tornare zoppicante e malconcio alla casa
del padrone. Le sue sparizioni duravan però assai poco: dopo un paio di
giorni di baldoria si era certi di vederlo ricomparire a un tratto,
mogio mogio, con le orecchie basse, quasi col timore di qualche castigo.
E poichè questa volta la sua scomparsa durava un tempo ben più lungo
dell'ordinario, tutti in casa ne avevano parlato più volte come di un
fatto che suscitava una vera curiosità: Agnul specialmente, che pel
vecchio cane aveva un affetto grandissimo.

Ora quella mattina una ragazza di Collalto, capitata a trovare la Vige
con cui eran da lungo amiche, le aveva, tra le molte storielle del suo
villaggio, narrata pur quella di un magnifico tiro, che un certo suo
parente, colono del prete Morganti, furbo trincato e maestro
insuperabile di burle, aveva fatto un paio di giorni innanzi, e questa
volta non già col proposito di prendersi uno spasso, ma con quello assai
più positivo di ingraziarsi il padrone, il quale--diceva lei--era un
ministro del Signore, degno certo di tutto il rispetto, ma duro co' suoi
contadini assai peggio di un sasso. Il tiro, soggiungeva la donnetta,
senza immaginarsi mai più quanto la cosa toccasse i Sant'Angelo, era
stato giocato nel modo il più comico, tanto che in paese non rifinivano
dal farne le più matte risate. Si trattava, figurarsi!, di un vecchio
cagnaccio, al quale uno "spregiudicato" aveva avuto la faccia fresca
d'imporre per ischerno il nome stesso del signor pievano!... E al
contadino--che dei debiti col prete suo padrone ne aveva per disgrazia
un grosso sacco e cercava sotto terra il modo di renderselo paziente e
buono--quando una bella mattina si trovò il famoso cane che s'aggirava
pel suo cortile.... immaginarsi se non parve un regalo della
provvidenza! Che fa? Panf! gli aggiusta prima un tal colpo di pietra che
per poco non lo lascia morto, e lo chiude quindi in un suo fienile,
giurando di fargli fare un digiuno così bello, da rimandarlo poi con
tanto di cestole fuori a quel "poco di buono, senza timor di Dio" che
s'era permesso di dare ad una simile bestiaccia niente di meno che un
nome cristiano!--E la ragazza, che a narrare cotesta storiella aveva
adoperato un vero fiume di parole, venne alla conclusione che il tiro
era stato così destro e bene ideato che il furbo suo autore poteva,
senza tema di errare, ripromettersene dal prete Morganti uno strappo da
far epoca alla sua proverbiale spilorceria....

La buona Vige, chiacchierina sempre, volle condire a sua volta questo
racconto con una serie di commenti così prolissi e con un lusso talmente
abbondante di digressioni, che il professore, per quanto interessato
dall'argomento, terminò per infastidirsi, mandando al diavolo il prè
Morganti, tutti coloro che gli volevano bene e perfino la Vige, a cui,
nel sentirlo a parlare in quel modo, eran venuti lì per lì i lucciconi
agli occhi.

Ma stette zitta, perchè quando il professore era in quello stato,
prudenza insegnava a non rifiatare ed a lasciarlo in pace.

Del resto Mattia stesso, appena finito quel racconto, accese il suo
virginia, e salutata la moglie, che diceva di volersi ritirare, uscì
solo sulla spianata, dinanzi alla casa, per fumare un poco
tranquillamente.

"Tranquillamente"--aveva detto così a Loreta nel lasciarla. Ma chi lo
avesse veduto poco appresso, allorchè si trovò solo, nel silenzio della
notte, con la coscienza d'essere al sicuro di ogni sguardo indiscreto,
avrebbe compreso come quella parola non fosse stata per nulla
corrispondente alle condizioni dell'animo suo. Sedutosi al posto
consueto, presso alla balaustrata che guardava sui campi, il professore
aveva gittato con un senso di nausea il suo sigaro; poi, rialzata l'ala
del cappello sulla fronte, erasi raccolto il capo fra le palme, fissando
lo sguardo pensieroso sulla campagna nera e silente. La notte era cupa.
Sul cielo, dove correvano con la minaccia di un maltempo grosse nuvole
scure, luccicavano a tratti poche pallide stelle. Solo da lunge un lieve
riflesso rossastro lasciava indovinare, di là dalle macchie brune de'
villaggi dormenti e punteggiati ancora di qualche fievole lume, la città
di Udine con le sue strade ben rischiarate.

Il tempo passava e Mattia restavasene immobile al suo posto. Era lì da
un pezzo e pareva che neppure si fosse accorto del silenzio che s'era
fatto in quel mentre nell'interno della casa. Sparecchiata la mensa e
riordinata la cucina, la Vige aveva spento i lumi; nella camera della
signora, al primo piano, il bagliore della lampada di tra le persiane
era sparito da molto tempo. Ma il professore non pensava affatto a
rientrare. Il pensiero ond'era dominato lo teneva così tenacemente che
il sentimento d'ogni altra cosa erasi estinto in lui. Ed era il pensiero
doloroso, che da più giorni lo torturava senza tregua. Il dubbio, da lui
respinto prima come insensato, s'era negli ultimi giorni, nelle ultime
ore, fatto a poco a poco sempre più acuto. E l'impotenza della difesa,
subito, con velocità fulminea, si presentò alla sua mente agitata.
Quanto credulo prima, diffidente a un tratto, era cominciato in lui un
lavorio febbrile di idee, un cozzo di mille supposizioni, da cui gli
veniva una sofferenza insopportabile. Non sapeva ancor nulla, non aveva
raccolto ancora nessun indizio positivo, ma pure il suo animo tremava in
uno di quei tetri presentimenti; che nascono talora da un nonnulla
appena avvertito, ma che nessun ragionamento riesce a far dileguare.

Il cielo intanto s'era venuto sempre più oscurando: uno spiro molesto di
vento faceva stormire gli alberi intorno alla casa: per tre o quattro
volte il guaìto lamentoso di un cane risonò nella campagna. Il
professore si scosse e tendendo l'orecchio a quella voce sinistra, che
rinnovavasi ancora con penosa insistenza nell'oscurità ormai profonda,
non potè schermirsi dal pensare al malurioso significato, che a tali
voci notturne suole attribuire la superstizione dominante tra quelle
popolazioni agricole.

Lentamente, il professore accingevasi a rientrare, quando di là dal
cancello osservò dischiudersi la porta dello stallaggio ed uscirne
frettoloso, con una lanterna accesa dondolante in mano, il piccolo
famiglio Agnul. Con passo rapido egli attraversò il cortile e in pochi
momenti fu innanzi al padrone:

--Che c'è? Dove vai?--chiese questi,

Agnul alzò la sua lanterna a livello del capo e Mattia notò subito uno
strano sbigottimento ne' lineamenti del bravo ragazzo.

--Signor padrone, venivo in cerca di lei. Mi immaginavo ch'Ella potesse
essere ancor qui, come ogni sera.... Non avrei potuto aspettare domani
per dirle.... È una cosa tanto curiosa....

--Ma via dunque, cosa è stato?

--_Prè Zuan_....

--Ebbene?

--Povero _prè Zuan_! È tornato.

Mattia non potè frenare un gesto di noia: per quanto quella notizia gli
facesse piacere, non giustificava per fermo tutta la sollecitudine e il
grande sbigottimento del ragazzo.

--Ebbene.... tanto meglio!

--Eh! sì, sarebbe meglio.... Ma se vedesse in quale stato!... Ero andato
a dare un'occhiata ai cavalli come faccio ogni sera, poi stavo per
recarmi a dormire, quando dalla porta della stalla--dalla piccola porta
che dà sulla campagna--odo un certo rumore come di chi spingesse dal di
fuori l'imposta, e poi, subito, due o tre lamenti lunghi.... ma così
tristi, proprio come di un uomo che chiamasse in aiuto. Corsi subito a
vedere e là, proprio sulla soglia, giacente in mezzo all'erba, ho
trovato il povero nostro _prè Zuan_.... Se sapesse che male mi ha fatto
a vederlo così! Magro, infangato, colla testa macchiata di sangue. Chi
sa mai da dove viene, chi l'ha conciato a questo modo e come ha fatto a
trascinarsi fin qui!... Lo portai dentro, lo distesi sulla paglia: mi
guardava con due occhi.... con due occhi che dicevano tante cose.... Ho
paura, povero _prè Zuan_, che questa volta non la scappa più!... Ma la
cosa più strana principia adesso.... Quando feci per levargli il collare
che portava ancora, notai subito un oggetto, che non capivo che fosse e
che vi stava attaccato con un pezzo di spago. Era un rotoletto di
carta.... eccolo qui!

E si trasse dallo sparato della camicia, aperta sul petto, un involtino
che porse al professore.

Colpito dalla bizzarria del fatto, il Sant'Angelo tolse vivamente di
mano al ragazzo l'involto e dopo averlo per un istante guardato al lume
della lanterna, lo svoltò. Era un foglietto di carta grossolana, piegato
in doppio, e conteneva poche linee di scritto a matita rossa con un
grosso carattere contraffatto.

Sotto un notissimo distico friulano, che allude salacemente alla cecità
de' mariti vecchi, il nome di Loreta e quello di Alvise Polverari si
leggevano uniti in una frase brutalmente accusatrice. Poi in chiusa
poche parole, piene di velenoso livore, contenevano un ammonimento, a
lui stesso diretto, di aprire gli occhi "per vedere anche lui quello che
tutti gli altri avevan già veduto."

Quelle parole, lette ansiosamente al lume tremulo della lanterna e che
venivano proprio in quell'ora a ribadirgli i suoi sospetti tormentosi,
furono come tanti colpi di una lama avvelenata nel cuore del
Sant'Angelo. Non pensò alla mano nemica che le poteva aver tracciate;
non ebbe uno scatto d'ira contro gli autori presumibili di quell'azione
bassa e vigliacca: non sentì che una voce, la quale lo riconfermava nei
suoi dubbî e gli appalesava quella verità, contro la quale s'era fin
allora con tanta tenacia ribellato.

Barcollante, senza poter articolare una parola, credendo di venir meno
ad ogni passo, egli rientrò in casa. Ma invece di salire alla sua camera
per coricarsi, entrò al buio nello studio, e colà, gittatosi a sedere
nella sua poltrona e, abbandonato il capo fra le braccia, si mise a
piangere disperatamente, come un fanciullo.



                                XVII.


Quando la mattina seguente Loreta si vide innanzi suo marito non potè
reprimere un atto di sgomento, tanto le parve mutato e sofferente.
Pallido, con gli occhi congestionati e con un tremore convulsivo, che
gli contraeva le labbra ad ogni parola, tutto tradiva in lui una celata
angoscia. E allorchè Loreta, trovatolo così nel suo studio, lo interrogò
se si sentisse male, stette un istante perplesso, come côlto da un
dubbio circa la vera significazione di quella domanda. Poi avendo ella
insistito, sostenendo lo sguardo scrutatore ch'egli figgeva in lei,
rispose seccamante con alcune frasi evasive:

--Sto male. Ti ho detto già ieri che mi sento un po' spossato. L'eccesso
di lavoro in questi ultimi giorni....

Quindi vedendo com'ella accennava a soggiungere qualche parola, con fare
un po' aspro ne la impedì:

--Non ho bisogno che di un poco di riposo. Lasciatemi stare: passerà.

Ma Loreta conosceva così bene l'animo di suo marito, ribelle ad ogni
simulazione, che quelle parole, cercate con tanto stento e pronunciate
con tanto sforzo, non potevano ingannarla. E poichè l'eccitazione
vivissima, in cui ella stessa trovavasi, doveva di necessità farle
apparire chiaro il vero motivo del turbamento di Mattia, ella pensò
tosto con un senso di terrore, ch'egli avesse potuto già intuire di
quale recondita lotta ella fosse in preda. Per un risveglio repentino
d'onestà e di gratitudine, ogni altra riflessione tacque in quel momento
in lei. Il pericolo a cui stava dappresso le balenò con piena evidenza.
E con uno slancio, altrettanto pronto quanto sincero, si propose di
uscire coraggiosamente da quella situazione. Conveniva non vedere più il
Polverari: sottrarsi a tempo al fascino di cui pareva egli possedesse il
segreto e contro il quale, come in un giorno lontano della giovinezza,
ella sentiva già vacillare la propria volontà.

Penetrata della necessità di tradurre ad effetto questo divisamento,
ella si tenne sicura di potervi riescire. Alvise l'avrebbe compresa e
sarebbe stato costretto ad apprezzare il sentimento, al quale ella
imponevasi di porgere ascolto. Era il dovere d'entrambi e bisognava
compierlo senza esitanze.

Con l'anima tutta piena di questo pensiero, Loreta s'era chiusa nella
sua camera e febbrilmente aveva cominciato una lettera per il conte
Polverari. La penna le era corsa veloce per un intero foglietto, senza
un pentimento, con quell'ardore di frasi che le veniva dalla sincerità
del suo proposito. Era un appello energico al cuore di lui, alla sua
bontà, al suo antico affetto: ed era in pari tempo un ultimo richiamo a
quel passato, che doveva cancellarsi per sempre dalla loro memoria.

Ma a questo punto Loreta si arrestò. La mano, improvvisamente
irrigidita, lasciò sfuggirsi la penna. E la signora, reclinato il capo,
rimase con gli occhi immobilmente assorti nelle ultime parole da lei
tracciate.

Dinanzi a quelle parole, che eran pure la ingenua confessione di quanto
aveva sofferto per il suo amore infelice, uno scoraggiamento la invase
paralizzandole d'un sol tratto le forze, dalle quali poco prima si
sentiva sorretta. Nell'atto di dare così un addio decisivo al sogno
della sua giovinezza, la poesia di quel sogno la riafferrava
violentemente con una potenza nuova di seduzione.

In questo momento Loreta ebbe onta della propria fiacchezza. L'idea di
trovarsi vinta le repugnò. Ma poi, persuasa ormai di non poter
riprendere il dominio di so stessa, quasi si compiacque della
riflessione, a poco a poco sôrta nel suo cervello, che il mezzo al quale
aveva pensato di ricorrere fosse scelto con sì poca accortezza da
dovervisi senz'altro rinunciare. Pensò a tutte le difficoltà, che
avrebbe incontrato per far pervenire la lettera ad Alvise: si domandò
quale contegno avrebbe egli tenuto dopo la lettura di quel foglio. Se,
lunge dal piegare alla preghiera di lei, egli avesse voluto rivederla
ancora? Se, come un giorno le aveva minacciato, fosse ricorso, pur di
avere con lei una nuova spiegazione, ad un atto d'imprudenza?

Con una sùbita risoluzione Loreta balzò in piedi e lacerò la lettera.
Indi, quasi con un senso di sollievo e con un rinnovamento d'animo, uscì
dalla sua camera per tornare alle faccende di casa. Avrebbe trovato di
meglio: il suo dovere l'avrebbe saputo compiere ad ogni modo.

In tutto quel giorno vide suo marito appena per brevi momenti. Pareva
abbattutissimo; al pranzo scambiò con lei poche parole: di sera non
volle prendere cibo e si mostrò d'umore così tetro, che a Loreta venne
meno il coraggio di muovergli alcuna domanda.

La mattina appresso, subito dopo che il procaccia di Tricesimo gli ebbe
rimesse le lettere, fe' chiamare il famiglio Agnul:

--Attaccherai la _Grigia_ col carrozzino piccolo. Vado a Udine per
affari e non tornerò che tardi questa sera....

Loreta, che aveva notato come il professore avesse cercato nel pacchetto
della posta e percorsa con molto interesse una lettera, sulla cui
soprascritta ella aveva riconosciuto il carattere grosso e malfermo di
don Letterio Prandina, che sapeva da più tempo sofferente:

--Ti scrive Prè Letterio?--domandò al Sant'Angelo.--Sarebbe per caso
aggravato?

--Sì, mi scrive. Sta molto meglio. Se sbrigo presto ciò che ho da
fare.... alla prefettura e al municipio.... passerò un momento a
salutarlo.

--Farai bene. Povero Prè Letterio, quello è un amico! Il professore la
guardò in viso un istante. Poi con una lievissima intonazione di ironia:

--Quello.... sì!--rispose.

E poichè in quel momento Agnul veniva a dirgli che il carrozzino era
pronto e se desiderava ch'egli venisse con lui:

--No, puoi restare,--soggiunse subito.--Forse la signora può aver
bisogno di te. Se vuoi uscire.... colla carrozza....

Quindi volgendosi a Loreta:

--Uscirai oggi?--domandò con naturalezza.

--Non so.... forse. C'è la fiera a Moruzzo. Sai che s'era stabilito di
andarvi.... Avevamo promesso alla Vige....

E siccome la Vige, che dalla porta della cucina aveva ascoltato il
dialogo, avvicinavasi ora sorridendo, la signora accennò a lei
benevolmente:

--È da un anno che predica perchè si vada proprio a questa fiera a
comperarle le stoviglie nuove per la credenza.... Una sua
fissazione..... Se il tempo si mantenesse bello....

La buona Vige a questo punto sarebbe stata ben lieta di poter mettere a
sua volta quattro parolette nel discorso. Ma il professore non gliene
lasciò modo:

--Bene, bene, bisogna accontentarla!--disse brevemente, con l'aria di
chi comincia già a sentirsi infastidito.

Poi, scambiato un rapido saluto con la moglie, prese posto nel
carrozzino e partì.

Durante la giornata Loreta stette a lungo indecisa. Ella pensava che non
approfittando di quell'assenza di suo marito, difficilmente le sì
sarebbe più offerta occasione di rivedere da sola a solo il Polverari,
per potergli dire ciò ch'ella si era risolutamente fissato nell'animo. E
ricordando come in presenza di lui si fosse ne' giorni antecedenti fatto
cenno della loro andata alla fiera di Moruzzo, giudicò ch'egli, tenuto
di ciò memoria, vi si sarebbe certamente recato egli pure. In quel luogo
popoloso il loro incontro non poteva destare sospetti ed essi avrebbero
avuto adito di parlarsi con tutta facilità anche lungamente, senza
correre nessuno de' pericoli, ch'ella ravvisava in ogni altro modo di
abboccamento. Le sue esitanze furono con ciò completamente vinte: anzi
riconobbe come felicissima la combinazione che le si era presentata.
Epperò verso le prime ore del pomeriggio die' ordine al ragazzo di
apprestare la carrozza.

Il ragazzo a quell'ordine fe' un salto dalla consolazione. Era una delle
sue grandi gioie quando poteva uscire con la signora. E così tutta
quella mattina, attendendo ch'ella si decidesse, non aveva fatto che
consultare il cielo, nel timore che una grossa nuvola, comparsa
improvvisamente ad offuscare il sole, non fosso venuta a rovinargli ogni
cosa. Ma questo pericolo per fortuna fu scongiurato e in pochi minuti
Agnul si trovò lesto con la carrozza, così azzimato e liscio nel suo
abito da festa che la Vige, uscita ad accompagnare la signora, non si
tenne dal fargli i suoi complimenti, cui egli--bisogna dire anche
questo--mostrò di accettare con molta modestia, ma non certo senza una
visibile soddisfazione.

Contento come una pasqua il ragazzo con quattro belle schioccate di
frusta mise a buon trotto il cavallino e lungo tutta la strada che da
Tricesimo conduce a Moruzzo non lasciò di rivolgere alla signora ad ogni
momento qualche domanda, non tanto per tenerla allegra, quanto per
ottenerne,--ambiziosetto com'era,--almeno una parola di elogio per la
propria abilità di valente auriga.

Loreta però non era in vena di discorrere: di quanto il ragazzo le
veniva dicendo pareva accorgersi appena, tanto che l'ottimo Agnul,
vedendola così persistentemente seria, finì egli stesso per sentirsi
sfumare tutta la sua allegria di poco prima. Faceva egli ancora
scoppiettare la sua frusta, ma adesso non era più in segno di letizia,
anzi le frustate sul dorso del cavallino eransi fatte così rabbiose, che
questo, se avesse potuto, non avrebbe certo mancato di protestare contro
la immeritata parte che gli toccava, di servire di sfogo all'altrui
malumore.

Poi, dopo circa un'ora di corsa, il tempo s'era venuto peggiorando. Il
sole, che dal meriggio in poi aveva lottato vittoriosamente con
l'addensarsi delle nubi, ora era sparito sotto un fitto velo di nebbia,
che cacciata da un'aria frizzante si stendeva rapidamente pel cielo.

Il bravo Agnul, che come tutta la gente di campagna era pratico di
queste sorprese del tempo, cominciò a guardarsi intorno impensierito.
Egli sapeva come quel nebbione, che fumava ognora più fosco laggiù dai
piedi delle Alpi, era sempre stato foriero di temporali. Ma poichè la
signora nulla diceva, egli guardavasi bene dall'essere il primo a
parlare. Mentre attraversavano i villaggi la gente guardava con un po'
di sorpresa la carrozza dei Sant'Angelo che passava veloce a malgrado
della minaccia del tempo. E quando, nel salire l'erta un po' faticosa
che costeggia il palazzo Morò-Casabianca, il cavallo rallentò il passo,
il fattore Beppo, uscito dal cortile al rumore delle ruote, s'avvicinò
alla carrozza, per salutare la signora.

--Va a Moruzzo, _contessina_?--domandò garbatamente, col berretto in
mano.

--Sì, a Moruzzo.

--C'è andato anche il signor conte Alvise. Ma mi pare che il tempo
voglia farne una delle sue. C'è un buio laggiù dalla parte di
Tarcento.... Sarebbe meglio tornare, _contessina_.

Loreta sorrise.

--Non ne indovinate mai una voialtri. Non sarà nulla. In meno di
mezz'ora avremo il sole.

E la carrozza proseguì.

Ma non erano trascorsi dieci minuti che un improvviso incalzare del
vento die' ragione a' consigli del vecchio fattore. Un polverone bianco,
accecante, si sollevò sulla strada maestra, mentre in fondo
all'orizzonte oscuro, di là dalla città di Udine, un rapido balenio
rompeva a tratti con un solco rossastro la nuvolaglia bigia.

Lungo la strada vedevansi ora le contadine chiudere affrettate le
finestre dei casolari e sbarrare le porte degli stallaggi. Dalla parte
di Moruzzo scendevano di seguito numerosi carrozzini coi cavalli
lanciati a gran trotto: molte donne e molti uomini coi canestri in capo
e con fardelli in mano venivano frettolosi nel gran polverone, cacciati
evidentemente dal campo della fiera, ove l'avvicinarsi del temporale
aveva disertato il mercato e rotte le contrattazioni.

Il cavallo dei Sant'Angelo repentinamente s'arrestò recalcitrando, colle
orecchie ritte, fiutando esso pure il maltempo.

Allora Agnul si risolse a parlare:

--Che si fa, signora? Il temporale viene. Torniamo?

Ella parve per un momento indecisa. Quell'aria acuta che le sferzava il
volto, quella sorda minaccia della tempesta che pesava tutto intorno, le
dava quasi un senso di ebbrezza.

Agnul timidamente ripetè la sua domanda.

Fu in questo momento che una carrozza, la quale scendeva dal paese,
s'incrociò con quella dei Sant'Angelo. E tosto una voce: quella di
Alvise Polverari, ordinò vibratamente al cocchiere di fermarsi.

Subito i cavalli si arrestarono e il conte Alvise, balzato a terra,
s'affrettò premurosamente al carrozzino, in cui sedeva Loreta.

--Ella pure diretta a Moruzzo? Peccato, peccato!... Un vero
contrattempo.... Avesse visto! Un fuggi-fuggi generale: lassù ormai non
ci deve più essere anima viva.

--Infatti,--ella disse,--non c'è ormai proprio che il tempo di mettersi
in salvo.

--Avrebbe in mente di rifare la strada?

--E come no! Da qui a Tricesimo....

--Da qui a Tricesimo c'è un'ora buona. Il temporale sta per iscoppiare.
Sarebbe un'imprudenza. Guardi....

Ed egli tese la mano sotto le gocciole della pioggia, che già
cominciavano a cadere grosse e lente. Indi con molta cortesia:

--Morò-Casabianca,--proseguì,--è a due passi. Io spero ch'Ella vorrà
accettare una breve ospitalità. I temporali in questa stagione durano
tanto poco.... Ma avventurarsi ora....

Loreta non potè schermirsi. Era così naturale che non opponesse un
rifiuto a quella profferta gentile, che ella rinunciò subito a farlo,
tanto più che Agnul, il quale, al pari di tutti i contadini di quelle
campagne, coraggioso d'indole si faceva piccino piccino durante le
tempeste, le veniva da un pezzo ammiccando perchè ella acconsentisse. Di
quel contrattempo il ragazzo a conti fatti avrebbe trovato motivo di
consolarsi: alla fattoria un bicchiere di quel buono non gli sarebbe
mancato, poi, dopo sì lungo tempo, non gli spiaceva niente niente di
rivedere la sua vecchia nonna Mariute, l'unica parente che gli restava
ed alla quale voleva bene a malgrado vivessero già da tanti anni
separati.

Le due carrozze procedettero a passo spedito di conserva verso il
palazzo e in meno di dieci minuti entravano sotto la vôlta dell'androne
dove il fattore Beppo e le sue figliuole stavano attendendo.

Il conte, che aveva aiutato Loreta a scendere dal carrozzino, ordinò
rapidamente al fattore di provvedere ai cavalli; poi, con molto garbo,
invitò la signora ad entrare. La pioggia in quel momento cominciava a
cadere con uno scroscio torrenziale, e il vento cacciandosi con veemenza
nell'androne fe' sbatacchiare violentemente tutte le imposte.

--Vede, signora, se avevo ragione quando le dicevo che sarebbe stata
imprudenza il voler continuare la strada.

--Infatti!--ella rispose brevemente salendo lo scalone, preceduta da una
delle figlie del fattore.

Poco appresso, licenziata la fanciulla, si trovarono soli nella sala dei
quadri, che il conte Alvise, in quei brevi giorni da che durava la sua
dimora al paese, aveva scelto nel palazzo a suo luogo preferito.

Loreta, entrata appena, si guardò intorno con curiosità. Ella riconobbe
quella sala, ricordando il giorno in cui parecchi anni prima c'era
venuta in un pomeriggio d'aprile con Mattia, la signora Chiara ed il
conte Mangilli. Nulla v'era di mutato: sempre al loro posto gli antichi
mobili di noce, coperti di broccato veneziano: sempre in alto sulle
pareti le vecchie tele che eternavano colla bellezza delle loro linee il
nome e la gloria di Bertrando da San Genesio, il patriarca-guerriero.

--Ah! qui?--ella chiese naturalmente.

--Qui.... è il luogo dove io passo quasi tutte le mie ore. Ho scelto
questo per tante ragioni: prima di tutto le memorie, anzi le leggende,
che vi si connettono; poi.... la splendida vista che vi si gode.

Ella guardò dagli ampî balconi. Ma la scena non era più quella che un
giorno le si era affacciata, beata e sorridente, de' campi in festa. Una
bruma bassa e folta addensavasi sopra l'intero paesaggio: nel letto del
Cormor, fra le due rive rocciose, l'acqua alta e giallastra scrosciava
con sordo rumore fuggendo sotto le sferzate violenti della pioggia. Da
lunge il brontolìo del tuono prolungavasi cupo, mentre da tutti i
villaggi della vallata giungeva il suono affrettato e insistente delle
campane, col quale i contadini hanno la superstiziosa credenza di
scongiurare il pericolo delle saette.

--Brutta sera!--disse Loreta a un tratto come obbedendo macchinalmente
alla sensazione ch'ella provava nello spingere l'occhio per la campagna
sconvolta.

--Brutta sera....--esclamò dopo un'esitanza Alvise.--Per tutti,
signora.... Per me solo, no, certamente.

E fissandola in volto con gli occhi lucenti, pareva volesse dirle con
l'eloquenza dello sguardo quale profondo sentimento egli avesse inteso
di celare sotto il velo di quella frase, che sonava in apparenza come un
semplice madrigale.

Poi, subito, con grande effusione:

--Loreta,--mormorò,--non potete sapere con quanta ansietà io attendevo
questo momento. Vi ricordate l'ultima volta che ci vedemmo.... sul colle
di Fontanabona? Vi ricordate la parola che mi diceste nel lasciarci? Era
la promessa di rivederci ancora. Ed oggi....

Detto ciò con voce commossa, egli s'arrestò per un breve momento:

--Se sapeste come mi sento ora felice!--soggiunse poi con impeto.

Ella lo guardò fissamente, come se quel linguaggio, che presupponeva in
lei un'intenzione tanto diversa da quella ond'era animata, le fosse
spiaciuto.

--Non dite così, conte. È vero che io vi ho dato promessa che ci saremmo
riveduti. È pur vero che io stessa ho desiderato di potervi parlare.
Ma....

--Ma?...--egli chiese ansiosamente, incoraggiandola a continuare.

--Ma--ella rispose con accento severo,--ritenevo che voi doveste
immaginarvi quale poteva essere lo scopo, l'unico scopo, del nostro
incontro....

Poi, dopo un breve silenzio, ella proseguì lentamente:

--Se è vero, Alvise, che voi mi avete amata e che in un'ora della vostra
vita io fui qualche cosa per voi, saprete ascoltare la mia preghiera;
poichè è una preghiera, Alvise, che io vi faccio con tutto il mio
cuore.... Lasciatemi, andate lontano, non vogliate, dopo tutto quello
che ho sofferto, farmi ancora del male. Io voglio, Alvise, che voi
sappiate obbedire alla ragione; e se la mia parola non sa infondervi
questa forza, voglio che la chiediate alla vostra coscienza di
gentiluomo. Perchè vorreste turbare una casa onorata, distruggere quella
felicità che io, dopo tante traversie, mi sono finalmente creata qui,
nella stima e nell'affetto di un uomo onesto e buono?...

Egli ascoltò senza rispondere, agitatissimo.

--Mi parlate di doveri!--esclamò poi vibratamente. --È bello quello che
voi fate ed io ne sento e ne apprezzo tutta la generosità. Ma voi
credete che a questi doveri si possa obbedire con tanta abnegazione,
senza che il cuore si ribelli, senza che nulla, nemmeno la sicurezza di
essere stati amati veramente, ci conforti?

E poichè ella levava su lui in atto di interrogazione gli occhi, stupita
di quell'ultima frase:

--Sì,--egli ripetè,--ho detto "senza la sicurezza di essere stati amati"
perchè se voi, Loreta, in un tempo lontano mi aveste amato veramente, se
mi aveste amato soltanto un poco, no, non avreste potuto parlarmi ora
con la freddezza con cui mi parlaste....

--Io ho fatto il mio dovere, Alvise!

--Il vostro dovere! V'ho detto già che è virtù il saperlo compiere:
facile virtù per altro quando non si ama e non si è mai amato! E voi,
Loreta, non mi amaste: tutto me lo fece comprendere nel passato e tutto
me lo comprova anche adesso,...

Ella erse il capo fieramente, stringendo le labbra pallide, trafitta da
quelle parole.

--Nel passato!--ella esclamò.--Dite voi questo? lo pensate? lo avete
creduto? Lo avete creduto dopo tutto quello che mi avete fatto soffrire!
Ah! Alvise, come non mi conoscete oggi e non sapete comprendermi nella
lotta di questo momento, non mi avete compresa mai!

Ma egli sempre più animato insistette:

--Oh! Loreta, non mi sono ingannato, no, purtroppo per me, purtroppo per
le mie illusioni, in tutto quello che ho pensato di voi. L'altro giorno
vi dissi quanti dubbi hanno distrutto la mia pace dal momento in cui la
sorte ci divise. I miei dubbi eran fondati. A chi non sa amare è ben
facile l'oblìo!

Di smorta ch'ella era, Loreta a questo punto s'imporporò in viso, sotto
un impeto violento d'indignazione. Il linguaggio scettico ed aspro di
quell'uomo la offendeva nella parte più sensibile dell'anima. Era dunque
cotesto il frutto del sacrificio ch'ella aveva fatto? era questo il
premio della lotta che si era imposta per fuggirlo, per far tacere il
proprio amore, per restar fedele ad un giuramento fatto quasi ad
espiazione d'una sua colpa?

E le sovvenne in quel momento tutto quello ch'ella dovette passare:
l'ultimo colloquio da lei avuto, laggiù, in una delle vecchie sale della
villa d'Arsizzo con la madre del conte Alvise: le parve di rivedere
dinanzi a sè la figura di quella donna, non più severa come chi è nel
diritto di punire, ma umile e mite come chi implora una grazia: le
rinacque vivo nello spirito il ricordo delle sue ore di stento, di
miseria, di solitudine, passate talora baciando e bagnando di lagrime
una scialba miniatura, il ritratto di Alvise, l'unica memoria portata
con sè del tempo felice: finalmente pensò con terrore al giorno quando,
stremata di forze e di coraggio, letto in un giornale la morte di Alvise
in un paese lontano, volle finirla ella pure, chiedendo alla pace del
nulla la sua liberazione.

E sotto l'impressione di tutte quelle immagini risorte dinanzi a lei
tumultuosamente non resse più, si sentì soffocata, e dimenticando ogni
altra cosa, irresistibilmente, non obbedì che al bisogno di difendersi,
di respingere la taccia ch'egli le gittava in viso, di dirgli tutto:

--Non vi ho amato? Non ho fatto nulla per voi? Mi avete creduto un'anima
incapace di ogni virtù e di ogni forza?... Ebbene, no, non è vero: vi ho
amato intensamente, come si ama una volta sola, come non meritavate che
vi amassi. Se vi ho fuggito, se non ho cercato di rivedervi era per
obbedire ad una promessa che non potevo infrangere, che avevo fatto a
vostra madre.... Se la mia miseria e la mia solitudine mi parvero più
dolorose, era sempre per il pensiero che voi mi aveste dimenticata....
Il giorno che vi credetti morto mi lasciai trascinare io stessa a un
passo disperato, obbliando tutto, obbliando la mia fede di cristiana....
Ah! Alvise, e questo non è amore?... Come foste ingiusto verso di me,
Alvise! Come mi avete giudicata male!

Egli che l'aveva ascoltata interdetto, pendente dal suo labbro, colpito
da quella rivelazione inattesa, come ella ebbe finito le afferrò
appassionatamente le mani:

--Oh! Loreta,--esclamò subito,--come posso io dirvi la gioia immensa che
voi mi avete recato con le vostre parole? Era questo che io voleva da
voi: questo il supremo bene al quale io anelava!

Ma la donna, come se ad un tratto avesse riacquistata la coscienza di
ciò che faceva, sciolse subito le proprie mani dalle mani ardenti di
Alvise.

--Ah! che cosa mi avete fatto dire!... Lasciatemi, lasciatemi, Alvise!

--No, Loreta, non vi pentite della parola, che più forte di voi vi è
sfuggita dal cuore. Sarebbe inutile ora: non potreste più togliermi la
felicità che senza volerlo mi avete data! Il vostro amore, Loreta, il
vostro amore.... È stata questa l'unica gioia della mia vita: è stato in
esso il compendio di tutta la mia giovinezza. Tutto era morto con esso:
non ebbi più nulla poi, nè un sorriso, nè una speranza, nulla.
Comprendete ora il bene che mi avete fatto, Loreta.... lo comprendete?

--Il bene che vi ho fatto!--- ella ripetè lentamente. --No, Alvise.
Sarebbe stato ben meglio se questo momento non fosse venuto. Per
l'affetto che ci siamo portati un giorno, abbiamo sofferto entrambi
abbastanza. Nell'incontrarci dopo tanti anni avremmo dovuto avere la
fermezza di non ripensare più al passato. Voi, che siete uomo, che siete
più forte di me, avreste dovuto darmene l'esempio; e quando avete visto
vacillare quel coraggio che io mi ero imposta e che avevo ancor oggi
varcando la soglia di questa casa, avreste dovuto sentire compassione di
me, non trascinarmi a dire quello che in un momento di incoscienza ho
detto....

--Loreta!--egli esclamò supplichevole perchè ella non continuasse.

--Tuttavia io non deploro la confessione che vi ho fatto. Ora sapete
come vi ho amato.... sapete quanto per voi ho sofferto.... Ebbene, è in
nome di questo amore che io vi rinnovo la mia preghiera, alla quale
dovete porgere ascolto: lasciatemi, non turbate più la mia pace,
dimentichiamo entrambi!...

--Lasciarvi? E lo dite da senno, Loreta! E lo stimate possibile?

--Esitereste?

--Lo chiedete! Dopo quanto mi avete confessato adesso, dopo questa
beatitudine tanto agognata, potrei lasciarvi?... Ah! no. Questo non è
nelle forze di un uomo. Non vedete, Loreta, non leggete negli occhi miei
ciò ch'io provo?... In questo momento tutto ciò che è passato non esiste
più per me: questa è stata la potenza grande delle vostre parole, che
hanno tutto cancellato, che mi hanno in un minuto solo fatto dimenticare
tutto ciò che è trascorso.... Loreta, è stato un brutto sogno il nostro:
un sogno la nostra separazione, un sogno quello che abbiamo uno
dell'altro creduto. Noi siamo tornati al tempo che credevamo non dovesse
ritornare mai più: ai primi giorni del nostro amore.... vi ricordate,
Loreta, laggiù alla villa d'Arsizzo: i dolci pensieri nostri, le nostre
prime confidenze, i trepidi colloqui.... laggiù, coll'ansia di essere
scoperti, dicendoci mille cose senza parlare, colle mani strette l'uno
all'altra--così--nell'ombra verde del parco.... vi ricordate, vi
ricordate?...

Egli parlava ora irruentemente, col volto presso il volto di lei in modo
che il suo respiro infiammato le bruciava la fronte. Era nel suo accento
tale una soave dolcezza, tale un'intonazione di preghiera e di passione
a un tempo, ch'ella ad un tratto, come pervasa da una malìa per tutte le
vene, chiuse gli occhi, debolmente, infiacchita.

--No, Alvise, no.

Ma egli non le lasciava più le mani, che aveva allacciate alle sue,
tenacemente, in una stretta convulsa.

--No, Alvise, no.

--Loreta, pensate, pensate: sarebbe ben tristo da parte vostra il
contendermi quest'ora felice che la sorte mi ha riserbato.... Sì, sì,
partirò, se vorrete: tra pochi giorni fra me e voi sarà ancora una volta
la lontananza infinita.... Ma oggi.... oggi.... L'oggi, Loreta, è mio, è
nostro: nessuno può rubarmi questo momento di contentezza sublime ed
insperata. Poi.... sarà quello che il destino ha segnato: sapete che i
miei giorni sono contati, sapete quale condanna grava sopra di me....
Morirò presto. Ma non importa, Loreta: so che tu mi hai amato, so che ti
amo.... supremamente, immensamente....

Dicendo così con voce rotta, quasi con un rantolo di gioia e di
trasporto, le sue mani faceansi sempre più forti, stringendola in una
stretta disperata.

--Loreta, Loreta!

Ella non vide più nulla: un velo grigio s'era steso dinanzi alle sue
pupille: subitamente, come se tutto il suo sangue avesse cessato di
scorrere, ella si sentì irrigidita, coi nervi paralizzati, fissi gli
occhi estatici negli occhi deliranti di quell'uomo che la teneva in sua
balìa, vinta, incapace di sprigionare più una parola od un grido dalle
labbra frementi, ch'egli premeva ormai in un lungo ardentissimo
bacio....

Da quel delirio soave a cui s'erano abbandonati e l'uno e l'altra quasi
inconsciamente, cedendo al fiero impulso delle anime loro; da quella
ebbrezza, colpevole ma divina, che era il trionfo ineluttabile della
giovinezza, dell'amore rinascente, delle memorie risorgenti, si
destarono entrambi con un turbamento amaro e doloroso. Rinato appena il
dominio della ragione sulla febbre cieca dei sensi, e l'una e l'altro
ripresero tosto la coscienza della loro posizione.

Loreta per la prima si riebbe da quello smarrimento: per la prima
riascoltò la voce del dovere che elevavasi ora con un aspro rimprovero
dal fondo del suo cuore.

Smorta al pari di un cadavere, colle guance rigate di lagrime, ella
sciolse lentamente le sue mani da quelle di Alvise e senza parole si
lasciò cadere in una delle ampie poltrone reclinando il capo affaticato.

Nella sala regnava un silenzio profondo. Di fuori la pioggia aveva
cessato: sordamente un ultimo romore di tuono si perdeva nella
lontananza e qualche pallido lampeggiamento rompeva ancora a lunghi
intervalli le nubi cinerognole, che sfumavano lente sull'orizzonte di là
dalle campagne allagate dall'acquazzone. Sotto i balconi del palazzo,
scrosciando impetuoso fra le sponde soverchiate, mormorava colle sue
gialle acque fangose il Cormor. Ancora, tratto tratto, qualche rintocco
di campana giungeva fioco per l'aria commossa, dai villaggi lontani
della montagna.

L'ombra di quel melanconico crepuscolo autunnale aveva ormai invasa la
vasta sala. Sull'alto delle pareti le fosche pitture, in cui campeggiava
la rossa figura del grande patriarca, investite gradatamente
dall'oscurità, si faceano a poco a poco quasi indistinte. Solo di fronte
a Loreta staccavasi nitido dallo sfondo bruno della parete il volto
marmoreo di Sebastiano Morò-Casabianca. E come se ad un tratto un magico
influsso fosse caduto su lei, Loreta fissò gli occhi in quella immagine
candida, che parea la guardasse co' suoi occhi morti, con una strana
espressione di tristezza diffusa nelle fattezze severe.

Immediatamente Loreta ripensò ai discorsi, che nel giorno lontano della
sua prima visita al palazzo eransi fatti colà, ed alla storia, che vi
aveva udita per la prima volta dalle labbra del Sant'Angelo, di quello
sventurato gentiluomo.

Una sensazione di freddo le corse per le ossa e come presa da un folle
terrore balzò in piedi, agitata.

--Ch'io parta, ch'io parta di qui.... subito, subito!--ella esclamò
soffocatamente.

Alvise le si fece appresso e con affettuosa sollecitudine la chiamò per
nome:

--Loreta....

Ma ella arretrò tosto, con un moto di repulsione:

--Lasciatemi!--disse risolutamente, incrociando le braccia sul
petto.--Lasciatemi!

Egli rimase interdetto, fissandola, indovinando il pensiero che era in
lei, invaso a sua volta da un malessere sinistro, che gli gelava la
parola sul labbro.

Lentamente, senza dirsi più nulla, uscirono dalla sala e scesero lo
scalone, rischiarato scialbamente dalla luce tremola che pioveva da una
vecchia lanterna veneziana, accesa già sotto l'arcata ampia del
vestibolo.

Nel cortile il cavallo era attaccato. Ma Agnul, il fattore Beppo e le
figlie di lui unitamente ad altri contadini, trovavansi a qualche
distanza, raccolti tutti insieme dinanzi all'uscio d'una delle piccole
case coloniche, presso il quale, sopra un ceppo rovesciato, sedeva la
vecchia nonna Mariute.

La vecchia parlava a lenta voce e pareva che tutti l'ascoltassero con
profonda attenzione. Era generale nel paese l'abitudine di farle narrare
per ispasso le solite storielle, ma per quanto tutti le conoscessero a
memoria e sapessero pure come la povera ottuagenaria da molti anni non
avesse più la sua ragione, finivano sempre per ascoltarla con un curioso
interessamento.

Quella sera il solo Beppo pareva che, tanto per farla arrabbiare o per
crescere il divertimento degli altri, si mostrasse incredulo di quanto
ella veniva narrando, poichè appunto verso di lui ella rivolgevasi
stizzosamente nel momento stesso in cui Loreta ed il conte uscivano
dall'androne:

--Ridete, ridete voialtri! Ma io vi dico che il conte Sebastiano è
tornato.... Torna sempre nelle sere come questa.... In una sera come
questa si è ucciso lassù....

E tendeva il dito verso i veroni della sala, che Loreta e Alvise avevano
lasciata, illuminati in quel momento dal rapido strisciare di un lampo.

Loreta a quel discorso, che già un'altra volta aveva udito con le stesse
frasi dalla bocca della strana vecchia, si sentì riafferrata dal terrore
di poco prima.

E nell'atto che saliva nel carrozzino, costretta a porgere la mano al
Polverari, non gli disse che alcune poche parole, rapidamente, con
accento di intensa preghiera:

--Ed ora.... Alvise, siate forte.... ed abbiate pietà di me!



                                XVIII.


La notte era già alta quando il carrozzino della Sant'Angelo fu presso
alla casa.

La Vige, la quale attendeva inquietissima e s'era crucciata l'intero
pomeriggio col rimorso d'essere stata proprio lei la causa che la
padrona si fosse esposta a quel malcapitato temporale, era corsa ad
incontrarla giù per lo stradone e appena le fu vicino cominciò, con la
verbosità che le era connaturata, una serie interminabile di
lamentazioni.

Loreta la lasciò dire, rispondendo appena qualche monosillabo, pressochè
senza porre attenzione a tutto quello che la povera serva si credeva in
obbligo di farle sapere. E soltanto si scosse impressionata quando la
Vige ebbe fatto cenno all'inquietudine nella quale s'era trovato al pari
di lei il professore Mattia.

--È tornato?--chiese la signora vivamente.

--Sì. Poco dopo il primo acquazzone. In cinquanta minuti da Udine....
Una corsa! Quella brava _Grigia_.... mezza morta parea quando entrò
nella stalla....

--Ha chiesto di me il padrone?

--Più volte: impazientissimo. Bisognava vederlo. Con tutta l'acqua che
veniva giù era ogni momento alla finestra aperta per guardare nella
campagna.... Ah! eccolo.

Infatti in quel momento il professore, chiamato egli pure dal rotolìo
della carrozza, affacciavasi al portone.

Al vederlo, una fiamma subitanea s'accese sulle guance esangui di
Loreta. Una debolezza la prese impedendole di avanzare il passo. E nella
mente le passò fulminea la visione di ciò che forse l'attendeva tra
poco, senza rimedio, quando ridotta ormai incapace di ogni ulteriore
simulazione, nulla avrebbe potuto più scongiurare il momento temuto di
una spiegazione decisiva tra lei e Mattia.

Ma da questa perplessità angosciosa, durata appena un istante, ella fu
tratta immediatamente dall'accento con cui il professore le volgeva il
suo saluto. Colpita dapprima da quell'intonazione pacata, che nell'animo
agitato da tanti timori le riusciva pressochè inattesa, si sentì tosto
rinfrancata. E al saluto di Mattia rispose con sufficiente naturalezza
riguadagnando a poco a poco lo spirito e ricuperando, a mano a mano
ch'egli le parlava, la propria sicurezza.

Il professore pareva tranquillo: l'irritazione nervosa, che quella
mattina aveva tradito in ogni suo atto, sembrava svanita; solo permaneva
nelle fattezze di lui come un'ombra di stanchezza, che allo sguardo di
Loreta non poteva sfuggire.

Tuttavia di quella calma ella restò persuasa. E soltanto a un certo
momento il dubbio le venne d'essere indotta in errore, alla contrazione
che apparve per un attimo nel volto di Mattia, quand'ella ebbe detto
dell'ospitalità trovata durante l'imperversare del temporale nel palazzo
Morò-Casabianca.

--Ah!--egli aveva esclamato subito,--nel palazzo Morò!

Poi con una interrogazione, fatta lentamente, cogliendo una frase del
racconto udito:

--Per un'ora?--egli disse.

--Sì.... per un'ora,--rispose lei, macchinalmente, fissandolo come per
iscoprire il recondito senso di quella domanda.

Ma il discorso non ebbe seguito. Un silenzio increscioso regnò quindi
fra i due. Solo più tardi, al momento che stavano per ritirarsi dopo la
cena, il professore, levando d'un tratto uno sguardo freddo e severo
sopra la moglie, pronunciò con manifesta intenzione queste parole, che
la fecero trasalire:

--Domattina, molto per tempo, debbo recarmi a Morò-Casabianca....

--A Morò?--ella chiese, non riuscendo a nascondere il suo turbamento.

--A Morò,--egli ripetè con un tenue sorriso.--Debbo vedere il conte
Alvise, al più presto, per un argomento assai grave....

Dicendo così la fissava negli occhi insistentemente, non perdendo ogni
più piccolo suo movimento, con una acutezza penetrante.

Ella ebbe paura.

--Assai grave?--chiese, interdetta, con voce tremante.

Il professore si sforzò a sorridere.

--No, non aver paura.... Affari.... affari! Non c'è altro. Non ci può,
non ci _deve_ essere altro!

E levatosi, lento, con quel sorriso che gli increspava le labbra ancora,
senz'aggiungere nulla di più, si dispose a ritirarsi.

--Sono molto stanco. Oggi è stato un giorno assai brutto. E finito
però.... è finito anche questo. Domani..., Sarà meglio forse domani....

Questa fu l'ultima cosa che si dissero. Poscia il professore si ritirò
nella sua stanza, ordinando che lo svegliassero all'alba,
infallibilmente.

La notte che Loreta passò fu turbata da mille incubi affannosi. Sfinita
dalle emozioni di quella giornata, ora un nuovo dolore ancor più
tormentoso s'era impossessato di lei. La speranza estrema, che per un
momento ella aveva nutrito dinanzi al contegno calmo di Mattia, era
vanita. Le parole tristi, ch'egli le aveva detto poco prima di
lasciarla, in quel breve colloquio concitato, ora le risorgevano al
pensiero, come ripetute da una voce interiore, implacabilmente, senza
fine, sinistre come la profezia di una grande sventura. Egli sapeva
tutto: il risveglio colpevole di quella passione ch'ella aveva creduto
di poter dominare: forse la debolezza suprema di quell'ultima ora: tutto
ciò che ormai doveva distruggere per sempre la pace della loro casa....
E domani, domani?...

Un sonno pesante s'aggravò al fine sugli occhi di Loreta, trionfo della
stanchezza fisica sull'eccitazione tumultuosa del pensiero. Il giorno
era già avanzato quand'ella uscì da quella specie di sopore,
attraversato da torbide visioni. Levatasi subito, s'affrettò a
discendere, ansiosa di vedere suo marito, quasi sedotta dall'idea che
forse vedendolo o parlandogli avrebbe potuto persuadere sè stessa
d'essersi troppo irragionevolmente abbandonata alle esagerate
allucinazioni d'un sogno febbrile. Ma il Sant'Angelo era già partito. Ad
Agnul, che l'aveva chiamato per tempo, disse che nella mattina si
sarebbe recato a Morò-Casabianca. Poi, senza prendere nulla, rifiutando
persino la tazza di caffè nero, che la Vige gli aveva apprestato, s'era
messo per la via delle campagne, solo.

--Il padrone deve aver qualche gran brutto pensiero per il capo!--aveva
detto quella mattina la Vige alla signora Sant'Angelo.--È da un pezzo
che non è più lo stesso. Quando lo guardo, mi par tornato al tempo che
la povera padrona vecchia stava male. Era tal quale, allora. Poi....
poi, è stata lei, signora, a far tornare la consolazione. E bisogna che
faccia presto lo stesso, anche ora. Che vita sarebbe, se continuasse
così.... Che vita!

Loreta tacque. Ma un'onda novella di sconforto le corse al cuore al
suono di quelle parole, che nella rozza loro semplicità, pur sulle
labbra di quella povera serva, ignorante di tutto ed inspirata
unicamente da un cieco sentimento di devozione, chiudevano un sì grande
significato.

Far tornare la consolazione in quella casa--ancora una volta--ora? No,
non era più possibile: tutto era ormai finito: tutto ormai era
deciso!... "Che vita sarebbe se dovesse continuare così?" La domanda,
che la vecchia domestica fedele s'era fatta poco prima, ingenuamente,
quasi ammettendo la lieta fidanza che ogni nube dovesse dileguarsi
tosto, avrebbe avuto una ben triste conferma.

Colle tempie addolorate da una pulsazione violenta, lottando contro uno
smarrimento, in cui le pareva che le sue idee si confondessero senza
nesso in una nebbia oscura, Loreta sentì il bisogno di raccogliere tutte
le sue facoltà per seguire col pensiero suo marito, per indovinare
quanto avveniva tra quei due uomini, laggiù, dove la voce del
presentimento le diceva che in quell'ora dovesse compiersi il fatto
decisivo della sua vita.

Ma per quanto Loreta nell'agitazione del suo spirito immaginasse quanto
si passava allora nell'animo di Mattia, era ella ben lunge dal sapere a
quale strazio quell'uomo generoso e forte si trovava in preda e quale
sforzo immane di volontà egli avesse durato per mascherare in quegli
ultimi giorni ciò che egli soffriva.

Al Sant'Angelo la verità era apparsa di schianto, con evidenza
inesorabile. La lettera infame, che una mano nemica gli aveva fatto
pervenire, non era stata che la conferma brutale del dubbio, onde
l'anima sua era avvelenata. Mille volte, nelle ore pensierose, quando il
suo spirito aveva piegato alla malsana evocazione delle previsioni nere,
a quel bisogno tirannico di sognare gli avvenimenti nefasti, il quale
sorge nell'anima dei felici quasi a rendere poi più inebbriante la
preziosa realità del benessere e della pace, mille volte aveva sognato
con terrore ciò che oggi vedeva sorgere con aspra verità dinanzi a' suoi
occhi. Era il crollo della sua felicità, l'annientamento crudele d'ogni
sua gioia, la fine di tutto. Le larve temute prendevano consistenza e
forma. Le fantasime minacciose non erano più la evocazione melanconica
della sua mente turbata. Ogni illusione sarebbe stata vana; qualunque
rivolta, per quanto disperata, non avrebbe potuto tornargli nulla di ciò
ch'egli vedeva ormai irremissibilmente perduto. E nella piena del suo
dolore, pur nella prima crisi acutissima che gli aveva fatto piangere le
più tristi lagrime le quali possono sgorgare da un cuore esulcerato, un
pensiero solo non l'abbandonò mai, dominando con fredda lucidità nella
sua mente: lo stesso pensiero nel quale una volta aveva già così a lungo
esitato di cedere alla voce imperiosa del suo cuore, e di legare il
proprio destino a quello di Loreta....

Perchè s'era lasciato vincere? perchè non aveva seguito quel primo
istintivo consiglio della ragione, che era giusto e previdente e nel
quale sarebbe stata la sua salute!... Egli era stato leale: a Loreta,
nel giorno in cui la loro sorte si era decisa, aveva detto con candida
lealtà, per quale affliggente esitanza si fosse arrestata tante volte
sul suo labbro la confessione di quell'amore per cui egli viveva e del
quale rimproveravasi come di una follia; poi aveva ceduto, aveva creduto
che la virtù, la bontà dell'animo, le premure costanti, l'affetto
diuturno--fatti religione immutabile della casa--sarebbero bastati ad
assicurargli per sempre quella felicità che gli era apparsa come la meta
radiosa d'ogni più ardita e più lusinghiera sua aspirazione.

Ed ora il vero tornava: la legge eterna della giovinezza, più forte dei
doveri sociali, più forte d'ogni legge umana, doveva necessariamente
trionfare. Il segreto di Loreta, ch'egli aveva sempre ignorato fin là,
la stessa colpa del suo passato, ch'egli aveva cancellato col perdono,
gli si erano appalesati crudamente. Quell'uomo, ignaro d'ogni
raffinatezza mendace ed incredulo d'ogni inganno, aveva ricostituito con
ispietata divinazione la storia dell'amore di Loreta e d'Alvise. La fede
ch'egli aveva nutrito che quell'amore fosse morto per sempre, e il
sogno, lungamente accarezzato, che nell'animo di Loreta null'altro
affetto regnasse più se non quello ch'egli le aveva offerto con tanta
appassionata sincerità, svanivano insieme, in un punto solo.

E mentre col cuore in orgasmo e colle vene ardenti egli chiedevasi a
quale partito dovesse appigliarsi; mentre un'impetuosa brama lo
afferrava di rompere ogni dubbiezza e di erigersi a tutore vigile e
severo del suo onore o minacciato o forse già offeso, egli pure non
riusciva a difendersi da un dolore acutissimo nel pensare alla crudeltà
degli eventi che ora lo trascinavano, dopo tanta illusione di pace, al
più fiero combattimento, che anima umana potesse sopportare.

Poichè anche fra gli spasimi della gelosia, sotto l'impulso del
risentimento, non cancellavansi dalla mente del professore tutte le
ragioni d'affetto, che lo legavano per diversi fatti, ma con pari
strettezza, a Loreta e ad Alvise.

Loreta era stata il buon genio della sua casa. Per qualunque volgere di
eventi non poteva egli dimenticare quanto quella donna avesse saputo
fare per rendere men dolorose le sofferenze, men triste l'ultimo periodo
di vita, dell'adorata sua madre. In quegli istanti terribili di
scoramento, di esasperazione, era costretto a pensare alle lunghe notti,
durante quell'ultimo inverno sconsolato, vegliate insieme a Loreta,
accanto al capezzale della povera vecchia inferma; era costretto a
pensare al sorriso che la sofferente aveva sempre avuto, pur nelle ore
più crudeli del suo male, per la vigile e infaticata custode; nè aveva
dimenticato mai, mai, malgrado tutto, come la sua santa madre, poco
prima di abbandonarlo per sempre, avesse accomunato in un solo
abbraccio, lui, figlio devoto e rispettoso, e quella giovane buona,
paziente, coraggiosa. Loreta da quel momento gli era divenuta sacra: il
suo affetto per lei si era, purificandosi, fatto così forte ed intenso,
che nulla avrebbe potuto distruggerlo mai più. E in quell'affetto era
rinato: per esso aveva egli avuto una serie d'anni senza nubi, senza
turbamenti, pieni di sole: anni rapidi, in cui la giovinezza pareva
tornata, in cui le speranze parevan risorte, in cui la vita gli era
sembrata ancora piena di allettative e di ebbrezze....

Ed Alvise? Se v'era persona al mondo a cui il Sant'Angelo sarebbe stato
lieto di poter mostrare, anche col massimo sacrificio, la propria
devozione, era quest'uomo, ultimo erede di un nome, ch'egli era stato
abituato a benedire fin dai primi giorni dell'infanzia: il figlio del
patriotta esemplare, del generoso amico, alla cui abnegazione egli
doveva la vita, la salvezza, le cure dolci e indimenticate del padre
suo. Il giorno, in cui l'aveva visto entrare, ospite inatteso nella sua
casa, era stato per lui una grande gioia di fratello ricordevole ed
amoroso. E quando ne' primi momenti del loro avvicinamento egli ebbe
appreso dalle labbra di Alvise la storia triste della giovinezza di lui,
trascorsa così priva di ogni gioia, in mezzo alle conseguenze dolorose
lasciate nella famiglia desolata dalla tragica morte di Gottardo
Polverari, aveva egli sentito non solo accrescersi quella riconoscenza
alta e profonda, che i suoi vecchi gli avevano inspirata come un dovere
sacrosanto, ma s'era trovato avvinto istintivamente, potentemente, da un
nuovo sentimento di simpatia, di pietà, di amicizia per quell'uomo
sventurato che pareva venuto a ricordargli, in tutta la sua generosa
magnanimità, l'eroico sacrificio, pel quale gli era stato conservato suo
padre.

In questa lotta penosissima, in cui egli temeva di veder ad un tratto
annientate le sue forze intellettuali, il suo isolamento gli sembrò
mille volte più pauroso. E subito la mente gli corse, con desiderio
ardentissimo, al solo vero amico ch'egli avesse mai avuto: eguale
sempre, nelle avversità e nel tempo felice: l'ottimo don Letterio
Prandina. Come in un altro incontro decisivo della sua vita, a lui solo
avrebbe potuto chiedere un consiglio ed un conforto: a lui, che pratico
nella dura scienza dei dolori umani, possedeva tanta rettitudine di
giudizio e tanta dolcezza di sentimenti.

Ed invero, laggiù tra le pareti ospitali di quella casa, in cui tutto
spirava come un alito benefico di pace e tutto facea pensare
all'esercizio costante di virtù pietose ed austere, egli trovò ancora
una volta l'amico desiderato, pronto, indulgente: l'inestimabile amico
dei giorni dolorosi. A lui egli aperse il suo cuore, provando la voluttà
refrigerante di poter dire alfine, senza freno di timori o di vergogna,
tutto ciò che s'era forzato a tener chiuso, sino a quel momento, ne' più
intimi penetrali dell'anima. Tra le braccia di quell'amico egli potè
trovare, dopo tanto tempo, il sollievo di piangere liberamente, non
trattenuto più dall'umiliante pensiero che quelle lagrime potessero
essere giudicate come segno d'animo debole e vile.

Da quel colloquio sortì riconfortato. La crisi violenta di dolore, che
il vecchio amico, antivedendone il beneficio, aveva favorito colle sue
parole amorevoli, gli era stata di un immenso sollievo. Quell'uomo
onesto, che anche dinanzi alla cruda evidenza de' fatti forzavasi a
scuotere le dubitanze altrui con l'ottimismo delle ipotesi inspirate
sempre ad una serena indulgenza, era riescito, se non ad illuderlo
ancora, certo a ricondurre il suo spirito ad una calma relativa. Venuto
colà con una fiera indecisione tenzonante nel cervello, ne usciva con un
piano prestabilito di condotta. Mentre da prima tutto gli era parso
irrimediabilmente perduto, ora un bagliore fioco di speranza veniva a
rompere ancora la tenebria luttuosa di cui si sentiva circondato. E
forse quella sera, nelle parole dette a sua moglie al momento che
stavano per lasciarsi: "Oggi è stato un giorno assai brutto. Domani....
Sarà meglio forse domani...." era un riflesso di quel sentimento, che
l'amico suo buono gli aveva saputo infondere.

Durante il cammino da Tricesimo a Morò-Casabianca il Sant'Angelo aveva
ripensato a tutte queste cose. Deciso ad uscire, come il suo amico gli
aveva consigliato, recisamente, da una posizione insostenibile e falsa,
che ogni ora trascorsa avrebbe reso più ardua e più grave, egli si
sentiva compenetrato dall'idea che quanto aveva stabilito di fare stava
nel suo diritto, ch'era in ciò la tutela sacra del suo onore, la difesa
legittima della sua felicità; e ciò nullameno a tratti gli sembrava che
le forze necessarie gli sarebbero mancate.

Aveva preso la strada fra i campi, lunghissima, per raggiungere l'ora in
cui potesse presentarsi al palazzo senz'offesa de' voluti riguardi e
senza dar ombra alla malignità, che certo vigilava, allarmata. E più
volte s'era dovuto arrestare côlto da una repentina ambascia. A poca
distanza da Morò-Casabianca, mentr'egli già discerneva tra il verde del
bosco, di là dalla linea gialla del Cormor, il profilo bizzarro
dell'antica fabbrica colle due torri tozze emergenti sul caseggiato, una
cantilena che usciva da un casolare solitario, intonata da una voce
muliebre in cadenza col battito secco della spola d'un telaio da
tessere, lo colpì nel cuore, con una trafittura acuta. La tessitrice
invisibile cantava lentamente, con profonda tristezza, la vecchia
villotta paesana che gli era notissima:

                     Oh! denant di maridassi
                     Nome rosis, nome flors,
                     E po dopo maridadis
                     Nome spinis e dolors.

Egli ricordò. Ricordò le parole che quella stessa canzone gli aveva
inspirate una notte non lontana, sulla strada di Nimis, quand'egli
credulo, felice, sicuro, piegavasi all'orecchio della sua Loreta,
appassionato come un amante, mormorandole un complimento che era una
carezza, una benedizione, l'espressione fervidissima della riconoscenza
ch'egli le doveva per la propria felicità invidiabile ed invidiata:
"Questa canzone?... Ebbene?.... chi meglio di noi può affermare ch'essa
è bugiarda!"

E adesso?...

Pochi minuti di poi il fattore Beppo, accoltolo con la sua solita
festosità cordialona, lo conduceva al conte Alvise.

--Nella sala dei quadri....--aveva detto il vecchio fattore con quella
specie di orgoglio, che la rinomanza del palazzo affidato alle sue cure
giustificava,--è sempre lì: ci si trova tanto bene!

Alvise era infatti nella sala dei quadri e quando Mattia Sant'Angelo
entrò stava ordinando alcune carte sulla scrivania posta presso uno de'
grandi veroni, dov'era il busto marmoreo di Sebastiano Morò.

Il professore ristette con un involontario atto di titubanza presso alla
soglia. Ma il conte subito sorse in piedi e gli mosse incontro.

Benchè Alvise nel compiere quest'atto cortese non avesse tradito il
menomo imbarazzo, tuttavia non isfuggì al Sant'Angelo il pallore
straordinario del suo viso e l'aggrottamento subitaneo della sua fronte
quand'egli entrò nella camera.

--Professore, lei! È una lieta sorpresa!

--L'ora è poco dicevole.... mi deve perdonare.

--Che dice, professore! Non permetto ch'Ella dica queste cose. Venga
piuttosto qui e segga accanto a me.

--La ringrazio.

Sedettero. E per un momento rimasero tutti e due silenziosi, subendo un
penoso imbarazzo, quasi nella prescienza che quell'incontro, improntato
sulle prime di così scambievole cordialità, dovesse tramutarsi in una
spiegazione per entrambi difficile e dolorosa.

--Signor conte,--disse pel primo il professore,--Ella deve essere
sorpreso di vedermi qui a quest'ora, senz'un annuncio, senza nulla che
potesse farmi attendere.

--Mi è sempre grato il vederla, professore. Tuttavia....

--Tuttavia Ella comprende che dev'essere un grave motivo che mi conduce
qui?

--Un motivo grave?

--Sì, conte. E se non glielo avesse detto l'ora insolita.... Ella, che è
esperto degli uomini e della vita, l'avrebbe dovuto leggere in quel
turbamento, che io so di non riuscire, a malgrado di tutti i miei
propositi, a dissimulare in questo momento.

--Non comprendo, professore.

--È strano!--esclamò Mattia amaramente.--Speravo mi potesse essere
risparmiato il dolore di una spiegazione.

--Una spiegazione?

--Sì. Poichè non è possibile che Ella, conte, non mi intenda. Un suo
sforzo di generosità, ora, sarebbe vano. Non servirebbe ad ingannare
nessuno.

--Ma io ripeto, professore, che non la intendo. Tanto meno la intendo
adesso, dopo queste parole.

La voce di lui, dicendo così, era leggermente alterata dall'emozione,
ch'egli studiavasi di dominare.

--Mi comprenderà subito,--disse allora Mattia con una certa
risolutezza.--A lei, legga!

E tratta dalla tasca interna dell'abito una carta, la porse al conte.

Questi la prese, la spiegò, lesse. Era il foglio di carta grossolana,
trovato due notti innanzi legato al collare del Terranova ferito: la
denuncia anonima, scritta con velenosa acrimonia contro Loreta
Sant'Angelo ed Alvise Polverari.

--Ebbene?--mormorò il professore quando l'altro ebbe finito di leggere.

--Oh!--esclamò il conte sgualcendo con indignazione il foglio,--una
infame vigliaccheria!

--Sì, l'ho detto anch'io: una vigliaccheria di persona nemica, una bassa
vendetta suggerita certo da vecchi rancori.... Ma che importa! Non è per
giudicare questo atto codardo che io sono qui....

--Ed allora?--chiese Alvise lentamente, levando lo sguardo interrogatore
in volto al Sant'Angelo.

Questi ebbe un momento di esitanza. Poi riprese subito:

--Allora.... È per fare innanzi tutto appello a quel sentimento, col
quale io ho salutato la sua presenza in casa mia come quella di un
fratello. Poi.... È per dirle, conte, con aperta schiettezza, quale
battaglia si vada combattendo dentro di me.... Se un giorno un sospetto
aveva potuto farsi strada nel mio cuore, ho combattuto con ogni mia
forza per cacciarlo, per farlo tacere.... È venuto questo foglio
maledetto.... Non fui più padrone di me: non si ragiona più quando ci
par di veder crollare in un punto solo tutti i nostri affetti, tutti gli
ideali nostri più cari. Mi vedevo colpito in quello di più sacro che io
avevo al mondo: Loreta, la compagna adorata e stimata: Ella, conte
Alvise, l'uomo a cui mi legano tante memorie incancellabili di
gratitudine e di reverenza! Se avessi potuto darle il mio sangue, i miei
beni, la vita, sarei stato pronto: sarebbero stati nulla di fronte a
quello che i Polverari hanno fatto per la famiglia mia.... Ma il mio
onore, l'aspirazione gelosa di tutta la mia esistenza!... Comprende ora
ciò che deve essersi agitato in me dopo la lettura di quella lettera
infame? Comprende la necessità alla quale obbedisco nel chiedere alla
sua fede di gentiluomo una franca dichiarazione, alla sua lealtà di
amico una parola sincera, che metta in fuga i miei dubbî e mi torni alla
mia pace?...

Mentr'egli parlava ognor più concitato, con l'irruenza d'un'emozione
crescente, Alvise Polverari sentiva farsi sempre più forte nel suo
interiore quello sgomento strano che non l'aveva più abbandonato
dall'istante in cui Loreta, lasciandolo la sera innanzi, gli aveva
mormorato con tanto sentimento quella frase supplice e così eloquente:
"Ed ora, Alvise, siate forte ed abbiate pietà di me!"

Il male, ch'egli aveva fatto con la sua comparsa in quella casa onorata
e felice, gli appariva chiaro alla vista: la debolezza, cui aveva ceduto
e nella quale aveva trascinato pure quella donna, sedotta
dall'irresistibile miraggio del passato, gli risorgeva ora al pensiero
come un'ignobile colpa: la parola seria e cordiale dell'uomo semplice ed
onesto, che veniva a lui con tanta nobiltà di espansione a difendere il
proprio onore ed a tutelare la propria felicità e che, mentre avrebbe
avuto il diritto di erigersi a giudice implacabile, non sapeva
rinunciare ancora ad un estremo raggio di fede, al culto delle sue
memorie custodite come un pio retaggio nella sua anima intemerata--la
parola di quell'uomo generoso gli era penetrata nel cuore, acuta come il
più duro dei rimproveri, dolce come la più commovente delle preghiere.

Nell'ora del delirio, in cui non aveva saputo più nulla, non aveva
ascoltato più nulla, tranne la voce irragionevole dell'istinto
reclamante con fiero grido l'esaltamento supremo dell'amore lungamente
frenato, lungamente deluso, s'era egli lasciato già sfuggire, alla
povera donna languente sotto il fascino della sua parola infocata, la
promessa ch'egli sarebbe partito, che l'avrebbe ridonata alla sua pace,
che non avrebbe attentato più alla tranquillità in cui ella erasi
conseguito il diritto di continuare e fornire la sua travagliosa
esistenza.

Sarebbe stato questo un sacrificio immenso: la rinuncia a tutto: il
distacco definitivo dalla parte migliore della sua vita.

Ma se un'esitanza fino a quell'ora era rimasta in lui; se, pensando al
bene ch'egli perdeva, ancora s'era affaticato a ricercare morbosamente
con tutte le sottigliezze del suo spirito, il modo di eludere la voce
che l'ammoniva a non volere il male di quella donna da lui così
fortemente amata, ora, dinanzi al nobile contegno, alla commovente bontà
del Sant'Angelo si sentiva sopraffatto, novellamente, come da una chiara
perfetta nozione di ciò che ormai era il suo dovere impreteribile,
d'uomo di cuore e di gentiluomo.

Nel suo pensiero la decisione di quello che avrebbe fatto s'era
determinata nettamente; si sentiva sicuro di sè, obbediente ad un
impulso interamente sincero.

Tuttavia, benchè forte di questa coscienza, Alvise cercò invano di darne
manifestazione concreta con una esplicita risposta al Sant'Angelo.

Ma il professore dopo una breve pausa rinnovò con voce molto commossa la
sua domanda:

--Ebbene, conte Alvise, ebbene?

--Ebbene, professore.... Quando poco fa ho letto quelle brevi linee, che
non so chi--un'anima certo malvagia--le ha diretto, non ho saputo
qualificarle altrimenti che come una sozza vigliaccheria. Dopo quanto mi
ha Ella detto adesso io non saprei più trovare una parola atta a
qualificare cotesta azione bassa ed infame. Ed ora, di fronte ad un
simile atto codardo dovrei scendere ad una giustificazione! No. Ella non
può domandarmelo ed io non lo farei. Questo solo le dico: che Ella si
renda conto del vero, dai fatti.... Fra poco, domani ancora, io partirò:
vissuto appena poche ore in un luogo, dove mi parve di aver trovato
tanto sorriso di amicizia e di simpatia, me ne allontano, come vuole la
mia sorte, non ancor paga di cospirare contro di me.... Andrò lunge ad
aspettare la fine di questa miserabile mia vita.... Non sarà lontana,
per fortuna: lo sento e vi sono preparato.... Ma così.... che cosa
potrei io più farle di male? di quali timori potrei io esserle ancora la
causa?...

Il Polverari aveva detto questo con una grande tristezza, forzandosi ad
infondere alle sue parole, pur pronunciate con palese pena,
quell'accento di sincerità che induce ed afferma in altri la fede.

Il Sant'Angelo fu scosso dalla risposta, ma l'animo suo non ne restò
persuaso.

--Ella partirà?--domandò vivamente.

--Partirò, l'ho detto.

--Partirà.... per riguardo a quello che si è parlato oggi fra noi?

--Anche per quello.

--E sta bene. Non mi dovevo attendere meno dalla sua onestà. Peraltro
ancora una domanda io debbo farle, per la mia pace, per il mio bene....
Conte, può Ella giurarmi che tra lei e Loreta non ci fu nulla nel
passato?

--Non è una domanda generosa ch'Ella mi fa ora.... Credevo che il mio
contegno gliene avesse tolto il diritto.

--Sarà vero. Ma io debbo sapere: tutto sarebbe più atroce di questo
dubbio.... Mi può Ella affermare sul nome che ci è parimenti sacro....
sul nome di suo padre.... che non c'è stato nulla nel passato fra Loreta
e lei?

--Sul nome di mio padre?

Ne' lineamenti di lui era l'espressione di una tremenda battaglia: colle
mani nervose egli si stringeva il petto che gli balzava ansimante:
smarrito, egli aveva levato in alto gli occhi lucenti come per chiedere
un'ispirazione che venisse a sorreggerlo in quell'arduo momento.

Finalmente obbedendo ad una incoercibile esortazione della sua anima,
scossa ogni riluttanza, con un'alterezza energica che gli brillava nelle
pupille, egli lasciò prorompere la risposta, che l'altro ansiosamente
attendeva, pendente dalle sue labbra:

--Ebbene, sì, è vero.... È vero! Io ho creduto che questo ricordo, morto
ormai nel passato, le fosse noto; ho creduto che la sua generosità
l'avesse obbliato per sempre.... Poichè così non è, è meglio
confessarlo.... Al punto in cui oggi noi siamo tutto potrebbe rendere,
nella nostra vita, nella nostra pace, nelle nostre memorie, più gravi
quelle conseguenze, che coraggiosamente e onestamente dobbiamo forzarci
ad evitare.... È vero! Ci siamo incontrati nella giovinezza, ci siamo
amati coll'entusiamo di chi ha vent'anni, e non sa, e sfida la
contrarietà della sorte. Poi....

--Poi?

--Fummo divisi. Il destino, avverso al nostro amore, ci volle separati
per sempre.... Passarono gli anni: non ci siamo rivisti mai più: di
quell'antico sogno non restava che una traccia dolorosa nel nostro
pensiero, come la memoria di una illusione svanita.... Ciò che avvenne
di me, Ella lo sa. Loreta.... Se ebbe, per causa mia, un'ora cattiva
nella sua giovinezza, ella seppe riconquistarsi il diritto alla
felicità.... Fu sua sposa, fu amata, lo meritava.... Questo è tutto.
Ora....

--Ora?--domandò il professore lentamente, con una grande severità di
accento come avesse voluto raccogliere in quell'unica parola tutto ciò
che in quell'istante si agitava nel suo cuore.

Alvise comprese; e s'arrestò titubante.

Per quanto gli ripugnasse di dover mentire, ne sentiva adesso la
inoppugnabile necessità. Non era una colpa il farlo, nè una bassezza. La
stessa memoria del padre suo, che l'altro aveva invocata, non ne avrebbe
patito offesa.

Egli si posò la palma sul petto e fissando in volto il Sant'Angelo,
senza esitanze:

--Ora,--egli disse,--se il caso ha voluto ricondurci uno di fronte
all'altra, se anche per un solo momento s'è potuta risvegliare in me la
voce del passato.... Loreta non ha rimprovero a farsi.... veruno!...
Quello che oggi sia il mio dovere lo so ed avrò la forza di compierlo.
Questo le giuro, professore, per i ricordi che uniscono le famiglie
nostre; come le giuro che nulla mai sarà da me fatto per attentare alla
sua felicità.... Me lo crede?

Il professore lo guardò intensamente.

--Sì, glielo credo!--esclamò poi subito.--Guai se in questo momento non
avessi una tal fede!

Il conte, pallidissimo, affranto dalla violenza delle emozioni
sostenute, gli tese la mano, quasi richiedendo una conferma di queste
parole.

Il Sant'Angelo allora, sinceramente la prese e la strinse.

Ma Alvise Polverari al tocco di quella mano leale, che s'abbandonava
alla sua senza sospetti, come in una attestazione fiduciosa di amicizia,
provò un cordoglio profondo, di cui sentiva che non avrebbe potuto
liberarsi mai più.



                                 XIX.


Benchè in preda egli stesso ad un'ansietà fortissima, che gli aveva
fatto sembrare interminabile la strada fra Morò-Casabianca e Tricesimo,
Mattia Sant'Angelo rimase colpito allo scorgere l'aspetto turbatissimo
di sua moglie nel momento in cui egli fu di ritorno a casa. Immune
d'ogni femminea fatuità, ma scrupolosa per gentile abitudine nelle cure
della persona, Loreta non aveva a quell'ora già avanzata smesso peranco
la veste da mattina. La folta capigliatura bruna, che le scendeva ancora
in disordine intorno alla fronte, facendone risaltare la grande
pallidezza, completava il suo aspetto di sofferenza e di sfinimento.

Per un istante stettero uno di fronte all'altra senza parlare,
fissandosi con intensità, come avessero voluto scambievolmente leggersi
nel cuore.

Loreta alla fine, pensando che quella tortura dovesse pure aver un
termine, mosse alcuni passi verso il marito e con voce, strozzata quasi
da un singulto, lo interpellò vivamente:

--E dunque, Mattia.... e dunque?

Durante un momento il professore parve indeciso dinanzi all'impeto
inatteso di quella domanda. Ma il tono con cui Loreta aveva parlato e
l'atteggiamento ch'ella aveva assunto, ora, al cospetto di lui, gli
fecero comprendere la inutilità di perdurare nella finzione, che fino a
quell'ora si erano imposti. Il sentimento della loro reciproca posizione
era ormai ad entrambi chiarissimo. Ciò che le loro labbra avevano
ostinatamente rifiutato di dire, s'era svelato adesso al loro sguardo in
un attimo solo.

Loreta, la quale nell'ambascia dell'attendere s'era già rassegnata a
sostenere, senza difendersi, come doveva, per debito naturale di
espiazione, lo scoppio della giusta ira del Sant'Angelo, rinnovò la sua
domanda, subito, quasi fremente nell'impazienza di quell'istante
solenne.

--E dunque, Mattia, e dunque?...

Un tremito passò fugacemente sulla bocca del professore. Poi,
lasciandosi cadere, affaticato, sur una seggiola, mentre Loreta, ritta
dinanzi a lui attendeva, nel mezzo della camera, colle mani serrate
contro il petto:

--E dunque....--cominciò.--Che cosa debbo dirti che tu non sappia, che
tu non abbia già indovinato? Senti, Loreta: quel che io ho sofferto non
lo potrei dire: se lo dicessi, ogni parola sarebbe inferiore al vero. Tu
sai ciò che sei stata per me; quando io avevo creduto finita la mia
esistenza, tu mi hai redento alla felicità: ti ho adorata! Lo sai, lo
hai visto giorno per giorno, ora per ora, dacchè sei qui nella mia casa,
arbitra del mio cuore. Prima che io mi fossi risolto a offrirti il mio
nome sai anche quali scrupoli mi hanno tormentato: avevo coscienza di
ciò che io ero, avevo paura di vederti un giorno pentita di quello che
allora accondiscendevi di fare forse per pietà, forse perchè ti aveva
commosso la sincerità del mio affetto. Tuttavia mi sono illuso: con gli
anni che passavano, felici, vedevo farsi sempre meno minaccioso il
pericolo che io avevo sognato: credetti infine mia, conquistata per
sempre, la tua affezione. Così.... non doveva essere! Quel passato, che
per me non esisteva, che io non avevo voluto conoscere, che credevo
morto per sempre, è tornato....

--Tu.... ora sai?--ella chiese lentamente.

--So.

Loreta si portò le mani al volto con uno scroscio di pianto
dirottissimo. Indi appassionatamente proruppe:

--Mattia, perchè hai tu voluto essere così generoso allora con me!...
No, non meritavo io, miserabile creatura, la bontà che tu avesti. Non
dovevo accettare il tuo beneficio; dovevo ricordare quello che era
stato; dovevo temere quello che poteva avvenire. Non ho potuto, non ho
saputo, fui sopraffatta dalla tua bontà.... Eppure quel giorno in cui tu
mi hai offerto il tuo nome, così nobilmente, ti ricordi?... io volevo
che tu sapessi, volevo dire a te pure ciò che in un'ora di confidenza
non avevo arrossito di confessare a tua madre.... alla donna santa e
buona, che mi aveva amato e compatito.... Non volesti.... non
volesti.... Adesso....

Egli levò gli occhi in alto, serenamente, poi quasi calmo:

--Adesso,--egli disse interrompendola,--come in quel giorno la parola di
mia madre mi è sacra.... Se una colpa c'è stata nel passato lontano, una
colpa che l'inesperienza, la giovinezza e la fatalità dei casi hanno
preparato, hai saputo farla obbliare.... Mia madre, nella rettitudine
della sua anima, ha riconosciuto che quella colpa l'avevi cancellata....
ti ha dato il suo affetto materno.... ti ha stimata degna d'essere la
sua continuatrice nella nostra casa....

Loreta, a mano a mano che il Sant'Angelo parlava, acuiva sopra di lui il
suo sguardo interrogatore, percossa, côlta da una nuova fierissima
perplessità.

Egli si arrestò per un breve momento, poi passandosi la destra
rapidamente sul largo fronte imperlato di sudore:

--Oggi...--soggiunse,--nulla da allora è mutato.

--Nulla, tu dici.... nulla?

--Sì. Poichè se oggi per onesta confessione di un uomo, incapace di
mentire dinanzi all'appello dell'onore e dell'amicizia, io so quello che
fino ad ora era rimasto un segreto fra te e la povera mia madre: quello
che io avevo indovinato e presentito, che importa!... È il passato
remoto, che l'obblio ha sepolto, che mia madre ha cancellato per sempre
col suo perdono, tu colle tue virtù.... Che m'importa di questo passato,
se so che il presente è mio ancora, se è mia.... soltanto mia.... la tua
fede!...

Ella a queste parole si sentì venir meno. Ma dunque s'era ella ingannata
ancora una volta, quando aveva creduto che a Mattia fosse nota per
intero la gravità del suo peccato? Era possibile ancora un'illusione?
Non aveva egli dunque intuito peranco nel suo volto, nel suo
smarrimento, nella sua angoscia, tutta l'orribile verità di quello che
era stato?

Terrorizzata da questo pensiero, incapace di articolare parola, aveva
abbassato lo sguardo, sentendo un'onda di fuoco che le saliva al viso.

Per un momento ella stette per tradirsi. Dall'anima sua, martoriata già
troppo, stava per erompere la parola del vero. Vacillante, estenuata,
tendendo le mani supplici verso quell'uomo, ch'ella non doveva lasciar
più a lungo nell'inganno, cadde in ginocchio innanzi a lui.

--Mattia, Mattia!

Il professore, con le guance bagnate di lagrime, la sostenne, la rialzò.

--Loreta, è stata per noi una brutta ora! Essa è trascorsa. Nulla deve
farla più rammentare. Bisogna che sia così. Se non avessi creduto che
ciò possa essere, avrei preferito morire....

Ella si scosse, con un brivido sinistro, stringendosi in un atto
istintivo contro il petto di Mattia.

Un lungo silenzio corse.

Quindi egli, come se in quell'intervallo avesse ritrovata tutta la sua
energia:

--Non piangere più,--riprese con l'accento ridivenuto mitissimo.--La
nostra vita potrà essere bella ancora. Coloro che mi vogliono male non
avranno raggiunto nemmen questa volta il loro scopo. Sì, Loreta, io
dovevo sapere che qualunque cosa ti avesse parlato nell'anima del
passato, tu non avresti potuto dimenticare quello che sei, la promessa
che tu mi hai dato.... il nome che porti....

E dopo una breve pausa, durante la quale sentì Loreta abbandonarsi più
gravemente sul suo petto:

--Alvise....--egli soggiunse, interrompendosi con una esitanza
improvvisa.

Ella levò il capo, vivamente.

--Alvise?...--domandò come esortandolo a continuare.

--È onesto. Comprese quale sia il suo dovere. Partirà.

Loreta non rispose, le sue labbra si agitarono per un istante senza che
ne escisse una voce. Poi ella chiuse gli occhi, stringendosi con forza
alle braccia di Mattia.

Il Sant'Angelo la sostenne e l'adagiò con soave premura in un
seggiolone, ch'era lì presso. Poi non ascoltando più che un sentimento
di pietà dinanzi a quella crisi, che gli appariva naturale dopo le tante
emozioni per le quali Loreta era passata, egli si curvò affettuosamente
su lei, in atto di accarezzarle i capelli.

Ma d'improvviso s'arrestò. Dagli occhi affossati di Loreta continuava a
scendere, sulle sue guance mortalmente pallide, un lento e copioso
pianto. E quando una di quelle lagrime gli cadde ardente sulla mano un
torbido lampo gli attraversò il pensiero, facendogli risorgere più
tormentoso il dubbio crudele, che s'era affidato non dovesse tornargli
mai più. L'amore, ch'egli aveva creduto morto nel cuore di Loreta durava
dunque ancora? Ed eran forse quelle lagrime per l'amore remoto, per
l'amore della giovinezza, trionfante ancora?...

Ritto in faccia a lei, come assorto in un rapimento morboso, egli
attese. Furon forse pochi minuti e parvero a Mattia un tempo infinito.
Ella finalmente parve riaversi, si riscosse e fe' l'atto di correre a
lui.

--Oh! Mattia, Mattia.... Non ho sognato? È vero quello che tu mi hai
detto? che mi vuoi bene ancora, che mi credi degna di te?...

Eravi in queste sue domande febbrili, concitate, tanta effusione e tanta
ansietà, che Mattia ne ebbe una dolce scossa in tutte le sue fibre.

Egli le schiuse le braccia, desiderando di credere, anelante di
liberarsi dalla maledetta visione di poco prima.

--Mattia,--ella gli disse allora, abbandonata la faccia sull'omero di
lui, con un accento vibrante di passione,--che cosa farei, Mattia, per
poterti dare la felicità.... la più grande felicità!...

--Amami,--egli rispose.--E dimentica. Così saremo felici.... ancora.

Fu questa la spiegazione tra Loreta e il Sant'Angelo.

Ma nè l'uno nè l'altra ne uscirono coll'animo tranquillato.

Mattia, che in tutto quello che aveva detto era stato inspirato da una
sincerità profonda, forzavasi invano a cacciare il pensiero sôrto a
turbare l'illusione confortatrice, alla quale egli si era per un momento
abbandonato. Loreta, dinanzi al contegno di quell'uomo buono, che
illudevasi ancora, che ancora la riteneva degna del suo amore e della
sua stima, sentivasi presa da un fiero disdegno contro sè stessa: era un
inganno vile, era una usurpazione codarda di cui ella rendevasi ora
colpevole; e si rimproverava la mancanza del coraggio per dire tutto,
per confessare il suo fallo ed affrontarne tutte le conseguenze.

Ma indarno ella faceva appello disperatamente alla propria energia. Ad
ogni ora che passava cresceva l'abbattimento in cui era caduta. E i
fatti della vita domestica, che avevano già ripreso intorno a lei la
loro abituale uniformità, lunge dall'arrecarle il più lieve sentimento
di calma, non faceano che inasprire con implacabile insistenza il dolore
inguaribile dell'anima sua.

Con Alvise non s'eran rivisti più. Fedele alla promessa fatta e conscio
pienamente dell'obbligo suo di agire così, per quanto questo dovesse
costargli, egli era partito. Solo, a supremo suo conforto, aveva egli
fatto recapitare collo stesso mezzo sicuro, ch'egli aveva adoperato due
o tre volte ne' giorni precedenti, un breve biglietto a Loreta. Poche
linee soltanto: scritte con studiata concisione e tali da non portare
compromissione soverchia se per caso fossero cadute sott'occhio d'altra
persona, ma eloquentissime nella loro voluta semplicità. Era un addio
risoluto: una supplicazione toccante perchè ella serbasse di lui, che
andava lontano, ad una meta ignota, per non tornare mai più, una non
ingrata ed indulgente memoria.

Loreta nel leggere questo foglio aveva pianto a lungo. Nè valse ad
arrestare quelle lagrime, sgorganti con voluttà intensa dal suo cuore,
il pensiero ch'esse erano una nuova offesa a quei doveri che suo
malgrado era stata trascinata a calpestare così gravemente.

A celare quest'angoscia senza requie, ella impiegava ogni sforzo. Ma se
la sua parola, penosamente cercata, poteva indurre in inganno, il suo
aspetto la tradiva. Una tinta livida si stendeva ne' suoi lineamenti:
nelle fonde pupille brune permaneva l'intensità di sguardo propria agli
allucinati: nelle sue mani pallide erano dei rapidi sussulti, che le
contraevano spasmodicamente.

Mattia vedeva. Nella vigilante attenzione, ond'egli con l'animo
sospettoso, circondava ora sua moglie, tutto ciò che ella tentava di
nascondergli, appariva con evidenza più allarmante dinanzi al suo
pensiero. L'odiosa ipotesi, che gli era balenata nello scorgere
l'abbattimento di Loreta quand'egli le ebbe appreso la partenza del
Polverari, era ora sovrana del suo spirito. Egli sentiva ormai
incrollabile la certezza che quell'amore, non ispento mai, rinato
violentemente, avrebbe creato fra lui e sua moglie un vuoto ed una
freddezza, che nulla avrebbe potuto più far sparire. Alvise Polverari,
lontano, lontano per sempre, sarebbe stato pure presente ognora in mezzo
ad essi, involontario distruggitore della loro felicità.... Era questo
il decreto del destino: ed era inutile contro di esso ogni lotta ed ogni
ribellione.

Così un incubo penoso regnava ora diuturnamente nella casa. Sparite le
antiche consuetudini, rallentato ogni rapporto confidenziale, pareva che
un soffio sinistro di sventura avesse recato in tutta la casa, prima
così patriarcalmente quieta, un malurioso senso di mestizia.

Mattia Sant'Angelo nel breve giro di venti giorni parea invecchiato di
dieci anni. Silenzioso, fiacco, trasandato nella persona, passava lunghe
ore nella campagna, senza leggere, senza far nulla, cogli occhi persi
nella lontananza. Nello studio entrava di raro, per pochi minuti,
lasciando intatti i libri nuovi, i giornali, le lettere, che giungevano
ogni mattina. La vecchia Vige, avvezza alle abitudini regolarissime
della casa, la quale (per dir la sua frase) soleva "andare come un
orologio", giudicava che ben gravi dovessero essere le ragioni se tutto
in poco d'ora s'era così stranamente mutato.

Della prostrazione in cui il Sant'Angelo trovavasi Loreta aveva piena
consapevolezza. E comprendendo come quella gagliarda fibra d'uomo si
veniva stremando sotto il peso delle sue acerbe preoccupazioni, minato
nella salute, scoraggito nel lavoro, sentiva levarsi sempre più severa
la voce di rimprovero, da cui era senza posa incalzata.

In tal modo cominciò per lei una vita di torture incessanti, che
s'inasprivano spietatamente, di continuo, talvolta per una sola parola,
talvolta per qualche semplicissimo fatto, a cui ella, nella perenne
trepidazione della sua mente, attribuiva i più desolanti significati.

Così fu per lei un'indicibile sofferenza un dialogo, cui ella dovette
assistere un giorno, fra suo marito e il loro vecchio amico, il conte
Leonardo Mangilli. L'ottimo _conte orso_, il quale coll'andare degli
anni diventava sempre meno socievole, tanto che ora pareva un miracolo
se mai si decideva a lasciare anche per poco il suo delizioso romitorio
di Collalto, aveva fatto sempre un'eccezione a' suoi usi per la famiglia
Sant'Angelo. Veniva di raro, ma cordialmente, come ad una festa. Egli,
che l'avea sempre con tutto il mondo giudicandolo composto pressochè
interamente di birbe e di matti, continuava la sua antica stima al
Sant'Angelo, di cui aveva apprezzato in ogni istante le rare doti
dell'intelligenza e del cuore. Ruvido nelle forme, questo suo sentimento
l'aveva affermato cento volte. E vi si appellava anche quel giorno,
volendo spiegare la ragione della sua visita.

Ma la ragione citata non era la vera, o forse, per dire più esattamente,
non era la sola.

Delle dicerie che correvano pel paese l'eco era giunta fino al romitorio
di Collalto: si parlava vagamente di gravi dispiaceri domestici in casa
Sant'Angelo, si narrava di una forte scossa nella salute del professore,
soggiungendosi anche ch'egli non potesse più reggere a fatiche della
mente, così che aveva pur dato rinuncia a varî ufficî pubblici, da lui
per tanti anni tenuti nel paese con appassionata operosità.

Il conte Nardin, che ricordava il passato, la parte da lui avuta nel
matrimonio del Sant'Angelo e tutte le sorde inimicizie di cui
quest'ultimo era pur sempre l'oggetto, volle persuadersi subito di
quanto fosse avvenuto.

Gli bastò un momento per comprendere il vero. Trovò il Sant'Angelo
tristissimo, abbattuto, ammalato. Nè valsero a fargli mutare avviso le
proteste di lui, debolissime del resto e punto convincenti.

--Sì, è inutile celarlo: a voi sopratutto, conte, che mi siete stato
sempre amico vero. Non sto bene: non so neppur io che cosa abbia avuto,
ma mi è parso come se ad un tratto le mie forze avessero subìto una
grande depressione. Sarà il lavoro (egli soggiunse forzando un sorriso)
sarà anche l'età che viene.... Non può essere altro.... null'altro,
conte.

IL Sant'Angelo aveva procurato di dare a queste parole un'intonazione di
naturalezza. Ma non isfuggì al Mangilli lo sguardo significativo
ch'egli, nel profferirle aveva rivolto a Loreta, taciturna e smorta,
nella sua seggiola, presso il vano di una finestra.

Poi confermò le rinunce mandate ed accennò al bisogno imperioso ch'egli
sentiva di una quiete assoluta.

--Non ho che un rammarico solo: quello di non poter attendere a' miei
studi. La mia opera sulle inscrizioni lapidarie della provincia sarebbe
riuscita.... assai bene....

Il conte, con uno scatto d'impazienza, non si tenne dal lasciarsi
scappare a questo punto una molto energica esclamazione dialettale di
protesta; poi, pentendosi della parola detta:

--Andiamo dunque,--continuò,--me ne fareste scappare di più grosse
ancora! Ma che diamine dite! Ma che specie di ubbie vi siete cacciato
nella testa!...

--Ubbie!--disse il Sant'Angelo cercando di sorridere ancora una
volta--sì, sì, può anche essere. Voglia Dio che sia così...

Il conte Nardin tornò quella sera a casa di pessimo umore; e quando nel
passare per la piazza di Tricesimo, intravvide, di là dai vetri
annebbiati del Caffè della posta, la solita compagnia di giuocatori, in
mezzo alla quale la figura tarchiata di don Morganti emergeva, egli
sentì un desiderio matto di scendere là dentro e di rompere almeno ad un
di quei degni messeri il manico della sua frusta sul viso.

Poi, quando si trovò solo, nella sua grande casa, dove nessuno
l'attendeva, dove avrebbe finito nella solitudine la sua vita, egli
pensò alla ragione che aveva avuto di guardarsi sempre dagli affetti:
quindi ebbe quasi un sentimento di rimorso pensando che l'unica volta in
cui solamente per pochi momenti s'era lasciato smuovere da questa sua
antica convinzione, era stato per il matrimonio del suo amico con Loreta
Lambertenghi.



                                 XX.


L'autunno era giunto con una grande malinconia di giornate nebbiose.
Dalle feste d'Ognissanti una fredda pioggerella cadeva senza tregua.
Durante le sere, già divenute lunghissime, si principiava a sentire il
desiderio delle belle fiammate invernali. Una mattina, dopo una nottata
tempestosa in cui il vento aveva infuriato con molta veemenza, le vette
dentellate della Carnia erano apparse, lontano, bianche della prima
neve.

In questa profonda tristezza delle cose, l'angoscia che stringeva in
aspro modo l'animo di Loreta, facevasi continuamente più fiera. Ormai
ella non viveva più: la sua esistenza si era mutata in un supplizio di
tutte le ore: nessun conforto che la sorreggesse, anzi ogni cosa
cospirante a farle sentire più squallido il vuoto che si era formato
intorno a lei.

Spinta da un'amara voluttà ella era costretta a riepilogare senza riposo
nell'agitato suo spirito la compassionevole storia della sua vita. E in
quel confuso risvegliarsi delle sensazioni passate il pensiero
indugiavasi più a lungo e dolorosamente a qualche speciale e più forte
ricordo; come in un sogno ella rivedeva i verdi viali, pieni di pace e
di mistero, della villa d'Arsizzo: la figura dolce di Bianca Polverari,
ancor lì, bella, buona, colla parola dell'illusione sulle labbra
pallide: le sale cupe del vecchio palazzo di Verona: il profilo dolente
e severo di donna Laura, come le era apparso l'ultima volta: poi il tipo
sereno di Chiara Sant'Angelo, che logorata dal male le sorrideva ancora,
indulgendo a tutti i suoi falli, raccomandandole di essere lei la
custode degli affetti nella casa ch'ella doveva abbandonare.

Quindi, dileguate queste larve, tornava inesorabile il pensiero della
sua ingratitudine, della sua debolezza, della menzogna, con cui ella
ancora macchiavasi, momento per momento, senza rossore, di fronte
all'uomo clemente, che con un raro esempio di bontà aveva tuttavia per
lei la parola del perdono ed era condannato in causa sua a perdere per
sempre la sua felicità così a lungo agognata.

In questi momenti il male, ch'ella faceva, le appariva senza confini.
Ella comprendeva ciò che il Sant'Angelo doveva soffrire. Sentiva come su
di lei unicamente ricadesse la colpa se quella nobile ed utile vita
s'era piegata così fiaccamente. E nelle sue veglie prolungate,
sovvenendosi di certe frasi côlte sulle labbra di suo marito, uno
snervante sgomento s'impadroniva di lei. "Se non avessi creduto che ciò
possa essere--aveva egli detto parlando della sua fiducia nell'obblio di
ogni fatto trascorso--avrei preferito morire!" E ripetendosi questa
frase, ancora una larva sinistra le appariva, lugubremente, così come le
era apparsa una volta sotto la impressione funerea delle parole di una
povera vecchia visionaria: l'immagine di Sebastiano Morò, il gentiluomo
morto laggiù, tragicamente, pel suo amore tradito e pel suo onore
offeso....

Ma dunque doveva ella proprio concambiare i beneficî ricevuti, con la
rovina finale di tutto in quella casa, con la distruzione d'ogni
letizia, e forse con la morte?

No, no, sarebbe stato troppo. Gli innocenti non dovevano portare le
conseguenze del peccato altrui. Era lei la colpevole, era lei su cui
pesava la responsabilità di tutto: doveva essere lei pure la vittima:
nessun altro, assolutamente.

E nella mestizia opprimente di quelle notti già rigide, mentre per la
campagna scrosciavano le piogge diluviali e incombeva un silenzio greve
sulla casa, l'idea sinistra di finire, di finire per sempre,
risolutamente, la sua vita disgraziata, le s'imponeva ognor più
vittoriosa. Succedeva nell'animo di lei lo stesso lavorìo lento,
invadente, dell'idea disperata e fatale, che le era nata, un'altra volta
in un giorno della giovinezza, là nella sua povera stanza in un
villaggio alpestre, quando aveva visto estinguersi l'ultimo raggio di
fede, che ancora la sosteneva.... Continuare a vivere così, con un amore
colpevole non ispento peranco nel segreto dell'anima, tradendo giorno
per giorno la fiducia dell'uomo cui doveva la sua riabilitazione, il
nome rispettato, l'onore.... no, non doveva: sarebbe stato turpe e vile.
Finire, era meglio, era il suo dovere. Poi, una volta sparita, sarebbe
venuto l'obblìo, il perdono. Si perdona sempre a chi sa scontare con
animo forte il proprio peccato. Lei, voleva, era decisa, era convinta
che altro più non le restava a fare. Il torbido proposito s'era così
radicato profondamente nel suo pensiero, cancellandovi ogni altra idea,
infondendo in lei quasi un benefico sentimento di calma. E fu allora
ch'ella pensò all'ultimo dovere che le rimaneva da compiere: quello di
far conoscere all'uomo, ch'era stato il compagno fedele degli anni suoi
più buoni, tutto ciò ch'ella ancora nascondeva nel suo cuore, tutta la
verità del suo peccato, le ragioni forti e ineluttabili ond'ella era
trascinata al divisamente estremo. Chiusa nella sua camera, cogli occhi
gonfî dal pianto, rattenendo i singhiozzi che le spezzavano il petto,
ella scrisse, sentendo di mettere tutta l'anima nelle parole roventi,
che le scorrevano dalla penna, una lunga lettera al Sant'Angelo. Gli
diceva tutto, si doleva di tutte le sofferenze che così ingiustamente
gli aveva portato, e, benedicendolo per la sua magnanimità infinita, gli
chiedeva perdono. Terminato il foglio non volle rileggerlo, temendo di
venir meno alla sua decisione: lo chiuse rapidamente, vi pose la
soprascritta con mano tremante; indi andò a riporre la lettera in un
cassetto della piccola scrivania ch'ella aveva nella sua stanza da
dormire e nel quale tenea raccolte molte sue care memorie. Colà il
professore l'avrebbe trovata _dopo_, certamente e presto.

Compiuto quest'atto pressochè in modo inconsapevole, come guidata da un
potere magnetico, le parve che già ogni suo vincolo con la vita fosse
spezzato. Gli occhi le si erano fatti aridi, le tempie le ardevano come
strette da un cerchio di fuoco: una torpidezza plumbea era subentrata
all'orgasmo che l'aveva tenuta fin poco prima; e solo, in quella
invadente atonia, un'acuta trafittura al petto, con uno spesso
rinnovellarsi, la richiamava alla coscienza del suo dolore.

La sera era venuta, una sera umida e fredda, che con le folate impetuose
del vento e col romoreggiare della pioggia insistente facea presentire
l'inverno vicino. In casa erano a quell'ora le consuete faccende.
Nell'ampia cucina, la Vige, intenta al gran focolare, apprestava la
cena, mentre in giro, seduti sulle vecchie panche addossate a' muri
scintillanti di arnesi di rame, i famigli attendevano fumando e
ciarlando.

Guardandosi dal far rumore, col passo vacillante, simile ad una
sonnambula, Loreta uscì dalla sua stanza, attraversò l'andito buio, si
fermò un momento ad ascoltare l'allegro vocìo che usciva dalla cucina
illuminata; poi, più lungamente presso all'uscio dello studio di Mattia.
La porta era socchiusa: una lampada ardeva sulla scrivania: potò
vederlo. Sedeva, lontano dal tavolo, in una sedia a bracciuoli, col
mento sul petto, cogli occhi semichiusi, come in un dormiveglia. Le
guance di lui le parvero, alla debole luce che la lampada riverberava,
ancor più pallide del consueto: la sua fronte scavata di rughe profonde,
piegavasi stanca; vedendo com'egli appressava al volto replicatamente la
destra, le sembrò ch'egli vi tergesse delle lagrime.

Ella appoggiò estenuata la fronte scottante allo spigolo dell'uscio e
sentendo rinnovarsi con accresciuto furore la trafittura lancinante al
suo petto, represse, con isforzo sovrumano, un gemito di sofferenza.
Poi, come riprendendo ad un tratto la lena, scese l'ultimo ramo di
scale, traversò l'atrio buio, dischiuse la pesante imposta del portone
ed uscì all'aperto.

Una raffica di vento le flagellò aspramente il volto. Non pioveva più.
Ma l'aria era tagliente; il cielo oscurissimo.

Dove andava? Che stava per fare? Non lo sapeva ella stessa. Doveva
andare lontano, in un luogo così lontano, d'onde non avrebbe potuto
tornare mai più. E nelle tenebre folte che si addensavano intorno a lei,
di là dalla macchia bruna del bosco, nel quale il vento strepeva con
sinistre voci, ella aveva come una visione vaga del torrente Cormor, che
scendea in quella stagione coi suoi flutti limacciosi, gonfio e
vorticoso, laggiù, a' piedi del palazzo Morò-Casabianca. Sì, laggiù,
laggiù: era una voce che la chiamava, la voce del destino cui non si
resiste, la voce annunciatrice della sua liberazione.

Sfinita, ansante, ella si afferrò alle sbarre umide del cancello per
dischiuderne il battente. Ma questo resistè. Raccogliendo tutte le sue
forze ella scosse un'altra volta, con ambe le mani tremanti, i ferri,
inutilmente. Madida la fronte di sudore, digrignando i denti in un
brivido di febbre e di rabbia, ella si ostinò ancora in quello sforzo.
Ma di repente, côlta da una nuova trafittura al petto, sentendo un gran
gelo diffondersi per tutta la persona, ella stese le braccia, e mentre
un breve grido soffocato le sfuggiva dalla gola, cadde riversa sul
terreno molle urtando col capo nelle sbarre del cancello.

Ella rimase colà, sola, senz'alcun soccorso, per alcuni minuti. Intanto
in casa la sua assenza era già stata notata. La Vige, come avea
terminato di apprestare la cena, erasi recata alle stanze della padrona
per avvertirla che tutto era pronto; indi, meravigliata di non trovarla
colà, era entrata nello studio, calcolando ch'ella vi fosse in compagnia
del professore. Ma poichè questi era solo, non potè nascondere
l'inquietudine che tosto le nacque, nel presentimento di un fatto triste
che stesse per sopravvenire. Mattia vide lo sbigottimento di lei: la
interrogò vivacemente ed appena ella ebbe borbottate tre o quattro
parole provò una stretta al cuore, subendo egli pure la sensazione che
facea tremare in quell'istante la povera donna. Nello stesso momento
apparve all'uscio della camera Agnul, bianco in viso, smarrito,
chiamando con voce rotta dall'ansia:--Presto, presto.... la signora....
venite, venite....--

Mattia balzò in piedi e di corsa seguì il ragazzo giù per le scale,
oltre l'androne buio, all'aperto.

--Qui.... qui.... al cancello!--mormorava Agnul precedendo rapidamente.

Colà riversa, colle braccia distese, inerte sul suolo fangoso, trovarono
Loreta.

Mattia, invaso dal terrore, s'era gittato subito a ginocchio accanto a
lei, sollevandole il capo, cercando le sue mani. Ella era fredda,
inanimata, con le pugna contratte come in una convulsione dolorosa:
solo, ad intervalli, un breve respiro le usciva affannosamente dalle
labbra. Il professore ebbe un lampo di speranza: viveva, viveva!... e
tosto, ringagliardito, con una slancio pieno di passione, sollevò da
solo fra le sue braccia il corpo di Loreta e, tenendola strettamente
contro il petto, la portò in casa.

Coricata nella sua stanza, mentre si ricorreva premurosamente a tutti
gli espedienti consigliati dalla pratica domestica per simili casi,
Agnul era corso al paese a cercarvi il medico. Ma sia che il ragazzo non
l'avesse subito trovato o che per qualche altra ragione questi non
potesse incontanente rendersi all'invito, si dovette attendere prima del
suo arrivo per oltre un'ora: tempo che parve, all'ansiosa impazienza del
Sant'Angelo, più lungo d'un secolo. Loreta, a malgrado avessero tentato
ogni mezzo per ricondurre il calore alle sue membra irrigidite, pareva
scossa continuamente da un brivido di freddo: chiusi sempre gli occhi,
mentre giù per le guance livide scendevano sempre le lagrime, ella, col
capo bruno affondato ne' guanciali, rimaneva immobile, senza conoscenza.

Mattia agitato, fremente, smorto come un cadavere, non sapeva
allontanarsi da lei. Curvo sul letto, procurando di scaldare nelle sue
mani le povere mani assiderate di lei, spiava ansimante ogni suo
movimento, tendendo l'orecchio ad ogni rumore giù nel cortile, nella
speranza che il medico finalmente arrivasse. Ma il tempo passava e
questi non compariva.

La Vige pallida anche lei, taciturna, vedendosi impotente ad ogni
soccorso, s'era messa accanto alla finestra a spiare se tra la nebbia
della notte, giù per lo stradone, comparissero alla fine le lanterne del
carrozzino. Ma nulla, nulla. Le tenebre intorno alla casa parea la
chiudessero in un isolamento sinistro. Sempre, nel silenzio grave della
camera, il respiro difficile che sfuggiva a irregolari intervalli di
mezzo alle labbra azzurrastre della signora.

Finalmente a un tratto parve a Mattia che un leggero acquietamento
intervenisse in lei. Le sue dita si agitarono, come cercando un
appoggio: un sospiro profondo le uscì dal petto.

--Loreta, Loreta....--egli la chiamò.

Lentissimamente ella aperse gli occhi: con uno sguardo smarrito li girò
intorno a sè, poi fissando il professore, un'espressione di sgomento le
si delineò nel viso.

--Loreta, Loreta!--egli ripetè con una intonazione supplichevole, per
chiamarla alla vita, alla coscienza, accarezzandole il capo con una
carezza soave come quella di una madre.

Ella parve riconoscerlo: parve riacquistare subito consapevolezza di
tutto e con un impeto subitaneo s'afferrò alle sue mani:

--Mattia, perdono, perdono!...

--Non agitarti, non parlare.... acquietati, Loreta.... Ella per un
istante tacque, poi guardandolo sempre con malinconica fissità:

--Mattia, Mattia, perchè non mi hai lasciato morire? Io volevo
morire.... Sarebbe stato tanto meglio se tu mi avessi lasciato
morire....

Egli ebbe un senso di raccapriccio. Morire? Voleva morire? Ma dunque era
vero ciò ch'egli aveva sospettato?... Era sì grande il rimpianto di lei
per l'amore perduto?...

Si chinò sul letto, tremante, volendo ch'ella continuasse, ch'ella
dicesse tutto, ch'ella gli confermasse ancora una volta la temuta
verità.... Ma ella sembrò venir meno novamente: piegò con uno scatto
repentino il viso contro il guanciale e, mentre gli occhi le si
richiudevano, ricominciò a tremare, scossa da uno spasimo persistente.

Il medico venne. Esaminò l'ammalata, fece molte domande a Mattia, alla
Vige, poi rimase visibilmente incerto. Ordinò qualche calmante, ghiaccio
al capo: non poteva dir nulla, bisognava attendere il domani: certo che
lo stato della signora lasciava adito a molte apprensioni: non lo
nascose, per debito di franchezza, al professore: tuttavia non si
esagerasse nelle apprensioni. E promise di tornare al domani.

La notte, trascorsa in una indicibile agitazione, non segnò alcun
miglioramento. Il dottore, tornato all'alba, appena gittato uno sguardo
sulla sofferente, apparve conturbato. Rinnovò il suo esame, con grande
attenzione. Quindi, lasciate alcune prescrizioni, che raccomandò di
seguire con iscrupolosa esattezza, nell'uscire con Mattia gli dichiarò
di aver trovato l'ammalata in condizioni di molta gravità:
un'infiammazione degli organi respiratorî s'era manifestata con una
gagliardìa pressochè eccezionale, ma quello che più lo impensieriva era
lo stato anormale del cuore, che (egli non sapeva se per congenita
predisposizione o per cause efficienti del momento) presentava un'assai
notevole irregolarità del suo funzionamento.

--Ma dunque è un caso disperato, dottore?--chiese trepidante il
Sant'Angelo.

--Non si deve disperare mai fino a che la scienza può esperimentare i
suoi mezzi e fino a che--soggiunse il medico con dolcezza--si è ancor
giovani com'è la sua signora....

Il Sant'Angelo comprese il fine pietoso di quelle parole; ne sentì
riconoscenza, ma nessun affidamento a sperare. Vedeva. Nell'immensa
angoscia, ond'era divorato, sapeva di non essere sotto l'impressione
pessimista, propria a chi si vede minacciato nelle cose più care: lo
stato, in cui Loreta trovavasi, non lasciava, purtroppo, adito ad
illusioni.

Allora, ogni altra idea dileguò dal suo spirito per lasciar luogo a
quella del dovere: bisognava disputare alla morte il trionfo: gli
pareva, che se ad ottenere questa vittoria fosse stato necessario un
miracolo, egli avrebbe trovato le forze per compierlo.

Ma le ore passavano e passavano le giornate senza che alcun mutamento
favorevole subentrasse nello stato dell'ammalata. A malgrado di tutte le
cure, che si moltiplicavano intorno a lei con vigilante sollecitudine,
il male progrediva nel suo corso fatale. Il medico pareva scoraggito
vedendo come la fierezza del morbo persistesse ribelle a' mezzi più
energici impiegati per domarlo. Lo stato di atonia perdurava costante in
Loreta: cogli occhi pesantemente chiusi e la faccia infiammata, pareva
che un'invincibile sonnolenza la tenesse: solo un respiro rantoloso,
quasi rauco, frammezzato a tratti da suoni inarticolati, che forse
corrispondevano alle torve visioni d'un sogno, continuavano a sfuggire
dal suo petto.

--Che cosa sarà, dottore, che cosa sarà?

Il medico confondevasi, cercava delle frasi evasive, sperava in una
crisi che poteva determinarsi nel settimo giorno, affermava di aver
trovato (e l'indicava come un indizio favorevole) una tendenza
migliorata nelle pulsazioni del cuore.

Ed una sera, alla vigilia appunto del settimo giorno della malattia,
così ansiosamente atteso, il Sant'Angelo per un momento credette di
veder verificate le previsioni del medico e la speranza ch'egli nutriva
così caldamente. Quasi d'improvviso Loreta sembrò calmarsi, la sua
respirazione si fece più regolare, il secco rossore che le affocava la
faccia parve attenuarsi fin quasi a scomparire. E ad un tratto ella
aperse gli occhi, lo vide, lo riconobbe, e con un rapido gesto lo chiamò
a sè. Egli avvicinò il volto a quello di lei, sorridendole, coll'animo
diviso fra la tema e la speranza. E fu allora che con voce malferma--una
voce che a Mattia sonò nuova, come quella di persona ignota,--ella con
molto sforzo potè profferire poche parole:

--Mattia.... vedi, la morte, che io ho chiamato, sta per venire. La
sento che viene.... Ma tu non maledirmi quando saprai perchè ho
desiderato la morte.... Ho voluto che tu sapessi tutto.... Ho confessato
tutto.... Vedrai: là.... là....

E colla mano pallida e coll'occhio brillante di una strana luce indicò
la scrivania tra le due finestre.

Egli esitò.

Ma Loreta insistette ancora, mentre le forze visibilmente le si venivano
esaurendo:

--Là....

Egli comprese, andò al tavolo, cercò fra gli oggetti sparsi, aperse uno
o due cassetti; finalmente nel piccolo tiretto, ove sapeva ch'ella
conservava i suoi ricordi, trovò il piego chiuso, colla soprascritta a
suo nome.

Prese la lettera e d'uno slancio tornò verso il letto.

--Perdonami, Mattia, perdonami. Ho tanto sofferto....

Loreta non potè proseguire. I suoi occhi si velarono, un singulto le
troncò la voce, e ricadde come prima in un sopore profondo.

Da questo ella non uscì più. Il medico chiamato in fretta non potè dir
nulla: il male continuava il suo corso; la crisi, benchè sciaguratamente
molti indizî negativi fossero già apparsi, poteva tuttavia compiersi
ancora, all'ultimo istante, in senso favorevole.

La Vige cogli occhi pieni di lagrime venne al padrone e con poche parole
lo pregò di mandare qualcuno a Udine perchè venisse don Letterio: pareva
a lei, nella sua povera fede di contadina, ch'egli avrebbe potuto con la
sua presenza determinare un miracolo. Il Sant'Angelo accondiscese
immantinente, volle anzi che a malgrado dell'ora tarda e del pessimo
tempo il ragazzo partisse subito col carrozzino.

Mattia rimase poi solo nella stanza dell'ammalata e abbandonato in una
poltrona, con lo sguardo intento nel suo viso sofferente, parea stesse
scrutando se la crisi, di cui il medico aveva forse per ingannarlo
parlato, non accennasse con qualche lieve segno a manifestarsi.

La serata era cruda. Fuori, sulla campagna, il vento s'era levato con
insolita furia. Seguendo il consiglio del medico, un buon fuoco--il
primo di quella invernata, che si annunciava in così tetro modo--era
stato acceso. E nella camera non era che una fioca luce, piovente dalla
lampada velata, e il bagliore rossastro che gittava a intermittenze la
fiammata del camino.

Immoto al suo posto, il professore per lungo tempo non avea saputo
staccare gli occhi da Loreta, poi ad un tratto, quasi macchinalmente,
cercò nella tasca del petto la lettera, che vi aveva rapidamente deposta
poco prima. E strettala per un istante fra le dita, la lasciò subito
cadere, come preso da un istintivo orrore, sul tavolo che gli stava
dinanzi.

Il tempo scorreva lentissimo: sempre in quella stanza, ove ora
l'atmosfera s'era fatta caldissima, durava penoso il respiro greve
dell'ammalata: fuori, intorno alla villa isolata, sempre il rombo cupo
del vento, che incalzava coll'avanzar della notte.

E il professore, in quell'ora lugubre, dinanzi a quel foglio ov'era
l'ultima parola del segreto fra lui e Loreta, la confessione estrema di
tutto ciò che aveva deciso irreparabilmente la perdita d'ogni suo bene,
ebbe come una rapida visione di tutto il passato: sentì, nel fondo
dell'anima, risorgere tutta la lotta de' suoi affetti. Egli ripensò alla
crudeltà del destino che l'aveva gittato fra quelle due anime, ancor
legate da tanta tenacia di sentimenti, obbedienti ancora ai richiami
imperiosi de' ricordi e della giovinezza: ed anche ripensò, con
un'amarezza infinita, a tutto ciò onde egli era debitore ad Alvise
Polverari, a quanto egli doveva alla misera donna che ora moriva, che
gli aveva chiesto il suo perdono e ch'egli sentiva di amare ancora,
sempre, immensamente.

Di nuovo i suoi sguardi caddero sulla lettera chiusa: una curiosità
acuta, ardente, s'impadronì di lui: sapere tutto, subito, leggere
confermato da lei stessa il fatto abbominevole, ch'egli aveva presentito
e per il quale ella moriva.

Ma mentre le mani afferravano già il piego, egli ad un tratto s'arrestò,
repentinamente, come se un sentimento nuovo fosse venuto a mutare il
corso de' suoi pensieri.

I suoi occhi, che fissavansi ora assorti nel volto dell'ammalata,
parvero accendersi d'un vivido lampo: una profonda espressione di bontà
si diffuse su tutti i suoi lineamenti.

Egli stette alcuni istanti immobile, come porgendo ascolto ad una voce
segreta, che venisse da lontano, da un mondo migliore del nostro: la
cara voce familiare, che nelle ore più gravi della sua vita gli aveva
parlato nell'anima la santa parola dell'amore, della pietà, del perdono.

Col viso bagnato di lagrime egli sorse in piedi e, presa con atto
risoluto la lettera di Loreta, la gittò vivamente tra le fiamme del
camino.

Poi, subito, come obbedendo a un violento impulso, egli cadde
ginocchioni presso il letto, piegando sulle coltri la sua povera testa
canuta. E congiunte le palme, in un risveglio inconscio e potente della
fede appresa nel dolce tempo infantile, quell'uomo forte, provato già
tanto alla scuola della sventura, pregò fervidamente, con tutte le forze
del suo cuore, per la salvezza di Loreta.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Il peccato di Loreta" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home