Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Il destino
Author: Guerrazzi, Francesco Domenico, 1804-1873
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Il destino" ***


                              IL DESTINO


                                ROMANZO
                                  DI

                            F. D. GUERRAZZI


                            PRIMA EDIZIONE
                           con 14 incisioni



                                MILANO
                       E. TREVES. & C., EDITORI
                                 1869.


Questo romanzo, di proprietà della ditta E. TREVES & C., Editori della
BIBLIOTECA UTILE, è posto sotto la salvaguardia della Legge e dei
Trattati di proprietà letteraria.

Tip. P. AGNELLI, Via Pietro Verri, 16.



                                   A

                           G. ANTONA TRAVERSI


Intitolo a Voi questo racconto, a voi per gratitudine del molto bene,
che mi avete fatto; sì, in verità un gran bene, imperciocchè voi con la
benevolenza, e la cortesia vostre ravvivaste la fede nell'amicizia in me
se non affatto spenta, illanguidita almeno.

Confesso, che il nome vostro meritava fregiare più degna cosa, che
questo lavoro non è, ma, voi lo sapete, la vita ha sue stagioni come
l'anno, nè i frutti del finire dell'autunno pareggiano quelli del
cominciare della estate: e voi baderete al cuore che offre, non già al
pregio della offerta. Impertanto concedete, che conchiudendo dica con
messer Ludovico nostro:

    «Nè per poco io vi dia da imputar sono,
    «Che quanto posso dar tutto vi dono.»

Auguro a Voi, ed ai vostri, anni lunghi, e sereni, sopratutto sereni.

  Livorno, 1 giugno 1868,

                                                  _Amico vostro_
                                                  F. D. GUERRAZZI.

  [Illustrazione: Fulvia Piccolomini.]



INTRODUZIONE


A piè del soglio di Giove gli antichi immaginarono stesse il Destino
immoto ed arduo con mezzo il corpo nascosto dentro le nuvole, ed ambe le
mani una soprammessa all'altra sul coperchio dell'urna, dove sono
riposte le sorti degli uomini e degli Dei: egli tiene gli occhi volti in
su quasi per tagliare a mezzo gli sguardi di Giove tesi nell'universo
ove egli presumerebbe avventare la sua volontà insieme al suo fulmine.

Omero cantò, che i destini di Ettore posavano sopra le ginocchia di
Giove, e a diritto, secondo le credenze di allora, ma Giove non poteva
creare nè i propri nè gli altrui destini.

Sovente parvero gli uomini dati in balía degli Dei, e di fatti erano; ma
allora gli Dei operavano come mandatari del Destino; però nè i figli di
Latona avrebbero a colpi di saetta sterminato la famiglia di Niobe se
non l'assentivano i Fati, nè Venere penetrato nelle ossa di Pasifae e di
Fedra. Venere, la pessima fra le dee, anzi neppur meritevole di avere
fama fra i mortali, come si chiarisce dalla ostinata guerra che sostenne
perchè Amore non s'invaghisse di Psiche, ch'è l'anima, e non mai si
affrancasse dalla materia. Due Veneri non esisterono mai, la Venere
celeste, e la Venere terrena così in terra come in cielo una Venere
sola: forse può darsi, io non lo nego, Venere dopo il caso di Psiche
avrà mutato vita: non era vietato agli antichi immaginare a posta loro
una Maddalena penitente, e metterla in paradiso in compagnia degli altri
santi.

Però i nostri padri piuttostochè andarsene lassù in cielo pungeva la
cura di chiamare gli Dei in terra: invece di volersi indiare, eglino
attesero ad umanare gli Dei, non perchè essi portassero fra loro divini
concetti, bensì perchè delle passioni proprie s'imbevessero. A questo
modo giustificavano tutto: povero uomo! egli è cornuto a quattro, ch'è
superlativo, come il buon fabbro Vulcano; ovvero somiglia a Giove per
seminare nelle terre altrui; e così gli saldavano il conto
dell'adulterio. Per quanto uomo o femmina ci si affaticassero, quello
non poteva presumere di superare Mercurio nel genio del furto, nè
Giunone nel furore della vendetta. Messalina gareggiò con la nobile
cortigiana nel turpe arringo, e la vinse; nè manco una dozzina di
Messaline arieno vinto Venere.

Diversi noi: se Dio venne nelle dimore degli uomini ci venne per fare
fede delle virtù divine, di cui massima la benevolenza, e per mostrare
alle turbe la via che al ciel conduce: a fine di conto, fatta la
conveniente tara, i nostri santi non si possono dire furfanti; e allato
al truce san Domenico o inventore o promotore dei roghi della
Inquisizione ti occorre san Telemaco il quale col prezzo del proprio
sangue operò, che la infamia dei gladiatori cessasse.

Ma poichè gira e rigira le religioni nuove ci appaiono come un tallo sul
vecchio delle antiche, così nè anco noi abbiamo potuto rinnegare il
Destino: in vero egli è più agevole negarlo, che non patirlo. Ma da un
lato faceva ostacolo il libero arbitrio che pure si voleva ad ogni modo
concedere all'uomo; dall'altro impensieriva la ogniveggenza, che non si
poteva levare a Dio; e poi la inclinazione irresistibile della creatura
a certe passioni si contrasta invano, perchè necessitate dalla compagine
fisica di quella. — Dante Alighieri, che non fu mago, nè gentile, nè
tutto seppe, ma molto seppe, si trovò un dì a questa porta co' sassi, nè
sapendo che pesci pigliare, immaginò che le contingenze della umana vita
fossero tutte dipinte nel cospetto eterno, non già perchè quivi
prendessero necessità di succedere, ma sì per essere prevedute a modo di
un burchiello che passa strascinato in giù dalla corrente del fiume.

E qui come vede chiunque abbia fior di senno si salta il fosso, e non si
spiega niente, però che se la Provvidenza conosce per congettura, che il
burchiello fie tratto in foce al fiume, ella può fallare, chè non è
tolto tenerlo fermo a secca, o a cespuglio delle sponde, che rasenti:
ovvero ella lo sa di certo, ed allora bisogna, che ciò sia, e dovendo
essere non si comprende, che cosa giovi all'uomo il suo libero arbitrio.

Che dunque è mai questo Destino? Arduo dirlo: pure dacchè corse la
domanda, egli è pur mestieri risponderci. Il Destino si manifesta dentro
o fuori di noi; dentro, l'ho detto, resulta dalla compagine nostra,
dagli umori, e dal temperamento; queste cose insieme unite generano le
naturali disposizioni a cui di rado avviene, che l'uomo non si lasci
andare, poichè nella acerba guerra fra lo spirito e la materia, questa
senza requie trapana, e l'altro se si stanca, o si diverte un momento,
rimane sopraffatto; onde le sequele dei casi, che sono necessità e si
dicono Destino: fuori, da eventi i quali altresì stanno in potestà
nostra o non ci stanno; i primi non si prevedono, nè possono prevedersi,
epperò si sopportano; ai secondi, comecchè si prevedessero, e potessero
prevedersi, non è dato a noi riparare, e quindi da capo patisconsi. Se
garbi o no questa definizione del Destino, ignoro; questo so, che io non
valgo a profferirla migliore; se altri si sente capace, io gli dirò come
Donatello a Brunellesco a proposito di Cristi: _fa meglio tu_; e se farà
meglio davvero, io me gli caverò la berretta.

Impertanto ora vi voglio raccontare una storia dove il dito del Destino
(i preti odierni direbbero il dito di Dio) ci si vede espresso; la è
vera, proprio pretta storia; io ci metto di mio un po' di colorito, e
correggo qualche contorno; mi astengo da episodi immaginosi, da
accessori più o meno verosimili persuasi dai tempi, dai luoghi, e dalle
persone; non intrecci, non fantasie: io le ho poste da parte perocchè la
realtà delle vicende di noi mortali, ho potuto toccare con mano, superi
sovente qualsivoglia più sfrenata immaginativa; ed ora do di piglio ai
ferri ed incomincio.



CAPITOLO I.

Lo Amore.


La Fulvia Piccolomini fu bellissima donna, anzi divina, nacque in Siena
il 14 marzo 1630 al signore Alessandro, cui bastarono il cuore e i lombi
per darle la compagnia nientemeno di quindici fratelli: di diciotto anni
ella si maritò con Lelio Griffoli gentiluomo di Siena, e gli portò in
dote fiorini 7376, che non furono troppi, ma nè anco sembreranno pochi a
cui consideri la compagnia dei predetti quindici fratelli.

Ho affermato, che la signora Fulvia fu bellissima donna, e questo dissi
non già perchè ogni eroina di poema o di racconto deva esser bella, ma
sì perchè tale veramente a giudizio di quanti la videro, e scrissero di
lei: io vi potrei dichiarare, che i suoi occhi chiamavano quanti amori
volavano sopra la città di Siena, dove ce ne volano molti, e se diceste,
puta il caso, quanto le rondini di maggio, voi direste niente,
imperciocchè per l'aere di Siena si veggano gli amori andare su, giù,
per diritto e per traverso, fitti e luminosi come gli atomi dentro i
raggi del sole: potrei eziandio accertarvi che l'Amore avendo un dì
intinte le ale nel sugo del melogranato ne colorì il sommo delle guancie
alla venustissima donna; altre e più cose potrei vergare sopra la carta,
che non vi farebbero comprendere un ette della bellezza di lei. _Ut
pictura poesis_; proviamo un po' se la parola possa diventare pennello.
La Fulvia era di statura anzichè no vantaggiosa, di spalle lata, di
colmo petto, di fianchi e di anche potente; camminava con andatura
gagliarda forte premendo del bel piede la terra, e pure agile ad un
punto e maestosa: dov'ella si fosse sciolti i lunghi capelli neri
avrieno coperto lei ignuda del più denso velo, che mai avesse potuto
desiderare il pudore; neri altresì gli occhi, forse troppo lucidi e
certo troppo spesso immoti, i quali le partecipavano certa aria di
stupidità, che poi di subito sprigionando baleni sotto la stretta dei
sopraccigli, neri anch'essi, e folti, l'accusavano di fierezza, e per
avventura di crudeltà. Fidia non avrebbe sdegnato torre a modello
cotesto naso, che segnava tutta una linea diritta, e pure non rigida con
quella della fronte; la pelle candidissima da disgradarne il collo del
cigno, e le guancie spruzzate, per così dire, del colore di amaranto: le
labbra poi vermiglie, mobilissime, sicchè non parrà strano se affermo,
ch'elleno parlavano quanto e più degli occhi. Non sarà stato così,
perchè io mi professo servitore devoto di tutti, massime delle donne, ma
pareva, che il liquore della voluttà o troppo spesso bevuto, o di
qualità troppo ardente, avesse infiammato coteste labbra.

  [Illustrazione: Nei dì feriali, quando Fulvia passava per le vie
  il popolo poeta al solo vederla gioiva.... (Pag. 16.)]

Nei dì feriali quando passava per le vie, il popolo poeta al solo
vederla gioiva; il calzolaio si affacciava allo sporto con la forma
nella mano manca, e con la destra al cappello in atto di cavarselo; il
falegname, che segava una tavola sottoposta al suo ginocchio teneva la
sega sospesa, e fintantochè la poteva scoprire la seguitava con gli
occhi; la vecchia con le dita appiccicate alle labbra dimenticava
inumidirsele con la saliva per filare la canapa; dei maggiorenti, chi le
faceva di berretta per amore dell'arte, imperciocchè Siena essendo la
città dello Amore, questo si meni dietro, o piuttosto lo seguitino le
Belle Arti figliuole: non so se questa figliazione sia ortodossa,
secondo l'antica mitologia, ma egli è certo, che Amore ha più figli, che
altri non pensa. Il Cristianesimo per avventura in Siena non ebbe il
coraggio di cacciare via dai luoghi sacri Venere madre di Amore; di
chiesa la bandiva, ma accompagnatala in sagrestia quivi la lasciò stare,
non si sentendo il coraggio di metterla così ignuda fuori della porta;
ed ora ammiriamo la Madre dello Amore nella sagrestia o biblioteca
ammirata ella stessa di vedersi circuita da una corona di messali
miniati dai Frati Benedetto da Matera e Gabriele Mattei, non però
ammirata delle pitture che la circondano, le quali rappresentano i gesti
di Enea Silvio Piccolomini dipinti dal Pinturicchio, e da Raffaello di
Urbino; perchè questi, e il papa Pio fossero grandi maestri di Amore,
come pel primo ne porgono immortale testimonianza i suoi dipinti, pel
secondo il suo libro degli _Amori di Eurialo e di Lucrezia_: i Papi una
volta si ricordavano, che gli uomini dalla parte manca del petto portano
un cuore.....

Altri poi salutavano la Fulvia sapendola donna di alto affare, e capace
così in patria come a Roma, se lo avesse voluto, di avvantaggiare le
faccende loro.

E nè mancavano di quelli, che le facevano reverenza estimandola quasi
appendice del Papa, avvegnachè ella fosse congiunta del pontefice
Alessandro VII, che fu un Fabio Chigi; e Siena meritamente salutavasi
città papale noverando ella otto Papi, e trentanove Cardinali; onde se
alla Fulvia avesse preso il ghiribizzo di alzare tre dita della mano
destra distribuendo croci a diritta ed a sinistra, se le sarieno tolte
per buone, nè forse l'avrebbero barattate con le genuine papali. Narrasi
come Pio VII vedendo certo giovane screpante sghignarlo per via delle
benedizioni, che egli impartiva alle moltitudini accorse, gli dicesse: —
non disprezzate la benedizione di un vecchio; essa non ha mai fatto male
ad alcuno; — la Fulvia a miglior dritto avrebbe potuto dire: —
accogliete la benedizione di una donna giovane e bella, essa altro non
può, che farvi bene a tutti.

Siete voi mai andati a Genova? Se sì tornateci, se no fatevici condurre
per vedere una donna maravigliosa, anzi divina, anzi un vero paradiso su
questa terra. Or come, dovremmo noi lasciare la moglie, e l'ombrello per
imprendere il pellegrinaggio alla casa di una femmina sia pure quanto
vuolsi famosa? Poffar del mondo! O voi, o i vostri padri recaronsi pure
in pellegrinaggio alla casa del Loreto per venerare una Madonna, che, a
parte la santità, pare una cafra, potreste dunque portarvi senza
contradizione a visitare a Genova una creatura divina.

Voi la troverete pronta a ricevervi così di notte come di giorno; non
mai schiva, sempre cortese in tutto e con tutti, veruno scarta, a quanti
sono sorride, toccatela quanto vi piace, si lascia fare; anco se vi
attentaste a baciarla non si sdegnerà per questo, purchè adoperiate con
discretezza: ella ha marito gagliardo a un punto e geloso, il quale la
vigila sempre, ma non si sdegna mai; all'opposto si compiace dello
smisurato affetto di cui si accendono gli amatori della sua donna: cioè,
a dire la verità, non so se se ne compiaccia, egli è certo che sta
fermo: e tutto questo perchè la dama è dipinta, e il suo marito altresì.
Dicono, che cotesta dama fosse della famiglia dei Brignole Sale, dicono
cotesto dipinto essere stato condotto dal grande pittore Van Dyck, e
dicono ancora, che Van Dyck ne fosse innamorato; veramente se dovessi
dire la mia, io per me giudico, che se Amore non gli guida, i pennelli
non possono dipingere così. — Se la dama poi s'innamorasse del pittore,
se con tenero affetto lo compensasse di averla resa immortale, almeno
fintantochè i topi, le tarle, e la polvere, con gli altri nemici della
immortalità non abbiano distrutto il quadro, io non ve lo saprei dire:
la storia è antica, e fosse moderna, non vale il pregio rovistarne gli
scartafacci per andarci a pescare di cosiffatte novelle.

E comecchè dipinta, e solo spirante dalla tela ciò non fece ostacolo
d'innamorarsene al buon Revere, che maestrevolmente la descrisse nel
capitolo degli _Amori a olio_ nel suo libro: _Paesi e Marine_. Revere
cui natura concesse bella e spigliata la nave dello ingegno, ed egli con
l'arte ornò di fregi dorati e di polena, e corredò di elettissime vele e
pareva destinata a navigare senza requie su le acque dei nostri mari; ma
l'assalsero rabbiosi lo scilocco dei pedanti, e il libeccio degl'invidi,
ond'ei per dispetto la spinse a dare in secco dentro l'arena, e quivi
stette immobile. Rimetti a galla la tua nave o Revere; che fa a te ciò,
che quivi ti bisbiglia? Anco la fama a taluno tocca domare come belva
feroce; nè qui tutto è male, perchè se vinci la prova non ti troverai
costretto a pararle la mano per ottenere la elemosina dei suoi favori,
bensì l'agguanti pei capelli e la costringi a prestarti omaggio; te la
strascini schiava dietro al carro,... così mi piace la fama. Rimetti a
galla la tua nave, o Revere, e se tornando in porto non ti auguri
vedere, come immaginò per sè messere Ludovico Ariosto, aspettarti sul
molo plaudenti donne illustri, principi, e letterati magni, tienti
lontano dalle sponde, naviga sempre in alto mare, e canta e scrivi per
la Patria e per te.

Gli anni poi non contano; il cuore non invecchia mai, Anacreonte si
metteva gli anni intorno al capo per sostituire le foglie della edera
che cadevano dalla sua ghirlanda.

Pari a questa dama, fu la nostra Fulvia, se porge la tradizione il vero;
per lo meno doveva arieggiarla, però che i segni corrispondano come
goccia d'acqua a goccia; sicchè mentre la donna si aggirava per le
anguste vie di Siena la precorreva, la seguiva un'aura vocale, che
diceva: _divina! divina!_ Se il vento l'avesse circumfusa di un nembo
pregno di quanti produce l'Arabia profumi, non avrebbe di uguale
allegrezza esultato il suo cuore.

Nei dì di festa, o di obbligo di messa i cittadini sapendo com'ella
costumasse recarsi al Duomo verso nona si assiepavano davanti la sua
porta per vederla uscire, a mo' che si usa in parecchi paesi, nei quali
i giovani fanno il serraglio dinanzi alla porta, donde la sposa si reca
a marito, sicchè questa è forza, che si riscatti se pure desidera di
giungere all'altare. Giusto adesso avevano fatto a quel modo, perchè
correva il mercoledì delle ceneri; ed ella, cessato il carnevale delle
feste e dei balli ora sta per cominciare il carnevale delle prediche: si
spalanca la porta, e si leva il solito sussurro di ammirazione, ed ella
graziosa a tutti sorride, e tutti saluta. Dico cosa incredibile, e non
di manco vera, e tutto giorno rinnuovata, cioè, che ognuno si reputava
da lei singolarmente distinto, ed ella non vedeva mai persona distinta,
bensì una congerie, una polenta, per modo di esprimermi, di facciacce
umane.

Però se stamane taluno l'avesse considerata a partito avria rinvenuto le
sue sembianze sconvolte, e se non brutte, che tali non avrebbero mai
potuto essere, almanco sinistre: nè senza ragione, che quello ed il
precedente giorno ella aveva provato _uziaci_, come dicevano Fiorentini
di allora. Di fatti nella festa d'ieri con suo piuttosto spavento che
maraviglia ella non era stata acclamata regina, lo sciame degli
adoratori si era addensato intorno alla Virginia Chigi, sua dolcissima
amica, e la Virginia procedeva in mezzo ad essi appunto come la regina
in mezzo alle api, contenendoli ovvero letiziandoli _maiestate tantum_:
ma forse la Virginia era più bella di Fulvia? No, mille volte no; anco
Fulvia la pensava così: e dunque a che attribuire la subitanea
parzialità? Oh! ecco, la Virginia era tuttora zitella, sicchè tra la
Fulvia e lei correva la differenza tra un posto preso ed un posto da
prendere; la Virginia sorgeva da levante, e Fulvia inchinava
all'occidente; non mica potesse chiamarsi vecchia, dacchè allora ella
noverasse ventisette anni _confessati_, ma reali ventinove, che questo
caso successe nel 1659, e lei i registri battesimali fanno nata nel
1630, ma vi ha una aura di maggio ed un'aura di settembre entrambe
tepide e liete, pure la prima è messaggera di vita, l'altra prima di
rinfrescarti la faccia sembra sia passata tra le fronde dei cipressi;
splende il sole in primavera ed in autunno, e pure lì ti blandisce come
un saluto, qui t'intristisce a guisa di addio. Il suo marito Lelio
fastidioso per molesta gelosia alla stregua, che si approssimava alla
vecchiezza (che i suoi cinquantanove anni allora ei non doveva andarli a
cercare) in cotesta notte le aveva detto parole acerbe, perchè la notò
carezzevole oltre l'onesto (egli affermava) e certo oltre il consueto di
lei verso i cavalieri; ed era vero, ma non ci entrava malizia; la povera
donna aveva raddoppiato le blandizie come il capitano spinge in campo le
riserve per vincere la battaglia. — Ultima trafittura fu, che dopo avere
aspettato ore ed ore il sarto, che le riportasse una veste di velluto
pagonazzo con la quale disegnava comparire alla predica bellissima fra
le belle, la mandò ad avvisare, che aveva dovuto lasciarla indietro per
finire un vestito di velluto nero per donna Virginia Chigi: e poi per la
prima volta quel richiamo della polvere a ricordarsi ch'ella pure era
polvere, incominciava a darle un tantino di uggia; anco il vento
pungeva, il cielo era grigio, e una pioggierella minuta cacciava il
ribrezzo nelle ossa: bastava tanto, e ne avanzava perchè Fulvia in
cotesto dì fosse di animo disposta a tirare il collo all'amore se mai le
capitava fra le mani, e metterlo in pentola a bollire come un cappone.

Comparsa appena su la porta, ecco il solito serraglio stringerlese alla
vita, e i soliti salutari, e le consuete ammirazioni, ed ella a destra
ed a sinistra snodando il collo flessibile a guisa di colombo quando
vezzeggia, sorrideva a questo, ed a quello: tutti si credevano da lei
conosciuti, e particolarmente distinti, ed ella secondo il solito non
aveva avvertito veruno; dico male; uno avvertì, e parve gran cosa, che
quel giovane da due mesi non mancasse mai alla corona del popolo, che
l'aspettava al suo uscire di casa, e del continuo la seguisse per le
vie, ai ritrovi, in chiesa, e allora giusto allora per la prima volta
gli fissasse gli occhi addosso.

  [Illustrazione: .... e allora, giusto allora, per la prima
  volta gli fissasse gli occhi addosso (Pag. 23.)]

Non vi spazientite, che per me non sono uso tenere i miei lettori su la
corda, io vi dirò addirittura chi ei si fosse: era Paride figlio di
Belisario Bulgarini giovane gentiluomo sul fiore degli anni; egli non
aveva più che un fratello di qualche anno minore a lui, il quale
dilettandosi di cacciagioni e delle cure di villa, di rado veniva in
città, e mai ci si fermava: ambedue celibi, per cotesti tempi doviziosi:
entrambi poi di bel costume, e cortesi; ma a Paris diede la natura uno
spirito inquieto, il quale sariasi nudrito negli esercizi della guerra,
o in altri consimili, dove lo ingegno si affatica insieme col corpo; ma
la stagione correva tanto propizia a cui volesse dare di piglio ad uno
aspersorio, quanto contraria a quale inclinasse di trattare spada; tempi
da campane non già da tamburi; tempi nei quali quando s'imbatte la
storia, deposto lo stile, stira le braccia, e sbadiglia. Ora questa
copia di forza fisica rovesciandosi sopra lo intelletto faceva sì che il
peso ne sembrasse e fosse veramente soverchio; e per isfogarsi con lo
esercizio s'inoltrava dentro il mare magno dei pensamenti senza il filo
di Arianna per tornarsene a casa, come senza scopo prestabilito: andava
per andare, come quei cani randagi, che si gettano la coda sul groppone
e vanno tutto dì aggirandosi attorno senza sapere dove si ricovereranno
la notte. Di qui egli diventò fosco sempre e accigliato, pensoso senza
pro, e la confusione dello spirito si diffuse sul passo, negli occhi, su
le voglie e su tutto: si mostrava ostinato a proseguire una cosa come se
quella massimamente desiderasse, ed in sostanza non adoperava così
perchè veruna cosa nè desiderasse nè amasse. Fu biondo, fu aitante della
persona, ben disposto di membra; di occhio ceruleo, un dì alacre, ora
spento come di pesce, che cominci a passare: fastidioso a sè e ad
altrui; favellatore scarso, degli altri poco amatore, di sè nulla. Ora a
questa anima in isciopero, venuta ventotto anni su senza un perchè, ecco
offerirsi di un tratto splendida nella sua bellezza la Fulvia
Piccolomini moglie di Lelio Griffoli: davvero in lui l'amore si palesò
con un colpo di freccia, che lo traferì da banda a banda; non come
quello che messere Francesco canta in rima ferisse lui, di saetta,
mentre a madonna non mostrò pur l'arco, sicchè, a suo _parere non gli fu
onore_[1]. Entrato appena in cotesto cuore, l'Amore, giusto secondo la
immagine del Parini, crebbe gigante, e squassando ferocemente il
turcasso gridò: «_valgo, e vo' regnar solo_» amori nati a mo' di turbine
di neve nelle Alpi; di vortice di arena nel deserto, amori di uracano,
essi varrebbero non già a sperdere un cuore ma l'esercito di Cambise, e
la grande armata di Filippo II se potessero infuriare su le cose come
infuriano su l'uomo.

  [1]    Ferir me di saetta in quello stato
         E a voi armata non mostrar pur l'arco.

E fu sventura, che la Fulvia in cotesto giorno, in quell'ora e con la
disposizione di animo nella quale si trovava contemplasse Paride,
conciossiachè subito sentisse per lui aborrimento, e paura. Al contrario
parve a Paride, che ella lo guardasse con amore: credè l'affare fatto:
stette sul punto di stramazzare; un bel pezzo barellò, ma poi si diede a
correre a correre, che tanto non va presto lo struzzo nel deserto, per
arrivare al Duomo prima della donna amata; e vi arrivò: allora si pose
accanto la pila dell'acqua benedetta aspettando la Fulvia con un battito
di cuore, che parve miracolo se in cotesto punto non isfiancò. La Fulvia
giunse, ma non pareva dessa, tanto mostrava sconvolte la sembianza e la
persona; senza punto avvertire gli obietti circostanti ella allungò il
braccio per immergere la breve mano dove non appariva nodo, nè vena
eccedeva, nell'acqua santa, ma improvviso le sorse davanti dall'altro
lato della pila Paride che tuffata la mano tremula più che foglia al
vento a lei la porse grondante. Rabbrividì la donna, e quasi mirasse o
biscia, o scorpione, od altro più odiato animale, con un grido represso
scappò via. Paride sentì stringersi ad un punto il cervello, ed il
cuore; troppo breve, e troppo intenso il suo inganno, come troppo
crudele la verità: spazio non breve di tempo rimase con la mano in alto,
all'ultimo si segnò; le stille dell'acqua benedetta gli gocciarono fino
agli occhi, e quivi crebbero per le lacrime che al povero uomo
proruppero fuori irrefrenate. Preso da vergogna deliberò uscire e non
potè; allora brancolando, chè la chiesa era buia a cagione delle tende
tirate alle finestre, e di quella più grande stesa sopra il pulpito come
costumasi quando entra la predica, si trasse fino la terza colonna della
navata a mano manca, e quivi si rimase rannicchiato: adagio adagio egli
riprese balìa, e gli occhi suoi assuefacendosi al buio incominciò a
frugare dove si fosse nascosta la creatura nemica; per quanto rovistasse
da ogni parte, e più volte si rifacesse alla ricerca, non la seppe
rinvenire: ella era sparita: tuttavia non gli riuscendo darsi pace
mentre stava per gittarsi al disperato, ecco lì, proprio accanto a lui,
dalla parte opposta della colonna mira Fulvia inginocchiata con le mani
giunte e il capo inchinato su quella: gli occhi teneva chiusi, e pareva,
che pregasse. Paride anch'egli era genuflesso, sicchè camminando su i
ginocchi si trasse innanzi per contemplarla meglio: a che rassomigliasse
costui mentre aveva giù prosciolte le braccia, e le mani aperte, con la
bocca schiusa, e un riso di marmo, la vita intera trasfusa nelle pupille
degli occhi alacri, lucide al pari della punta di un coltello, io non
potrei dire: certo si conosceva, che in cotesto istante qualche ordigno
della sua compagine sforzato cedeva all'urto della passione, e di ora in
poi lo intelletto, e la parola ne avrebbero patito nocumento ognuno per
sè, e peggio nella corrispondenza fra loro. All'improvviso il meschino
giovane sentendosi dentro mancare cadde col volto davanti, e lo avrebbe
percosso sul pavimento se non gli facevano difesa le mani; non potendo
più frenarsi dette in un sospiro profondo così, che parve un bramito di
belva: allora la Fulvia spaventata abbassò gli occhi e vide l'uomo
odiatissimo, a suo parere, trasformato in demonio, o in bestia, che
cammini su quattro piè; e ciò tanto più parve vero alla sua
immaginativa, che Paride cadendo a quel modo sul suolo teneva la faccia
storta in molto brutta maniera per guardare in su. La ignoranza, che
tornava a infittire le sue tenebre diradate alquanto dagli studi
classici dei secoli decimoquarto, e decimoquinto aveva reso credibili
anco alle persone di alto affare le leggende delle streghe,
l'apparizione dei demoni, ed altre ciurmerie siffatte, anzi n'era
cresciuto il numero con l'accessione dei lemuri, dei geni, degli dei
mediossumi, e degl'inferi: perchè dove vi ha preti vi saranno sempre in
un modo e nell'altro inferno, e paradiso; e poi non fu arduo in ogni
tempo mai così ad uomini come alle donne immaginarsi gli uomini con la
coda, facilissimo a queste ultime figurarseli con le corna, per le quali
cose non parrà strano, che la Fulvia cominciasse a tremare alla vista di
Paride in cotesto modo atteggiato, e paurosa, che si fosse convertito in
demonio quinci a furia levossi dandosi a fuga affannosa e sviata quasi
lodola inseguita dal falco: non per elezione bensì per istinto ella si
cacciò là dove le tenebre comparivano maggiori, sicchè per caso si
condusse nella cappella Chigi, che incominciata dal suo parente
Alessandro VII mentre era nunzio apostolico allora non anco era
terminata, nè lo fu prima del 1680.

  [Illustrazione: .... quinci a furia levossi dandosi a
  fuga affannosa e sviata... (Pag. 28.)]

Colà ardeva una sola lampada, in onore del Sacramento custodito nel
ciborio, nè ci occorreva persona, chè tutti stavano raccolti intorno al
pergamo per raccogliere di prima mano la parola divina. Almeno qui avrò
pace, pensò la donna; e a voi beatissima Vergine mi raccomando;
proteggetemi voi. Così rimase un pezzo, quando sollevando la faccia
proprio sotto la lampada scorse lo aborrito; i raggi del pallido lume
cascavano giù a piombo sopra coteste sembianze desolate rendendole più
del consueto lugubri: allora ella si tenne per ispacciata; credè
davvero, che costui volesse torcerle il collo, e portare la sua anima
nell'inferno con esso seco; un freddo acuto le penetrò le ossa; il
sudore diaccio le imperlò la fronte, e svenne. Quando tornò il suo
spirito ai consueti uffici della vita si vide circondata da pietose
gentildonne, le quali le prodigavano ogni maniera di uffici cortesi;
essa a quella stringeva affettuosamente la mano, quest'altra baciava,
ringraziava tutte, e quasi le pareva sentirsi lieta essendosi liberata
dalla visione di quel demonio fatto uomo, o di quell'uomo diventato
demonio; e s'ingannava, però che nel girare degli occhi si rivide
dinanzi Paride con gli sguardi intenti in lei quasi punte di fiocina,
che il pescatore sta per fulminare nei fianchi alla Balena; onde
ricaduta in deliquio fu dalle donne amorevoli non menochè curiose di
scoprire le cause di cotesto accidente ricondotta in casa, e quivi
affidata alle cure del marito, e delle ancelle discrete.

Lelio presa lingua del caso, fu colto dalla più sconcia gelosia di
Paride che abbia tormentato marito; e come quasi sempre succede ai
mariti gelosi non era lì, ma all'uscio accanto. Difatti questo Paride
odierno, diverso in tutto dall'antico non arrivò mai ad assimilare Lelio
Griffoli a Menelao degli Atridi: tuttavia a confermare Lelio nel suo
falso concetto molto contribuiva Paride, che da quel giorno in poi
seguendo il costume della farfalla, la quale non par contenta se prima
non si abbia bruciato alla fiammella le ale, prese a perseguitare la
Fulvia; la seguitava come ombra, dove ella levava il piede egli metteva
il suo; per le vie, in chiesa, nei ritrovi, dovunque: molestia infinita,
impronta, ostinata, da non si potere sopportare: avvisato Paride da
qualche cittadino da bene cavò fuori il pugnale per ferirlo, ond'ei si
tenne avvertito per un'altra volta: qualcheduno si consigliava
informarne il Principe governatore di Siena nel tristo augurio, ch'ei
desse nei gerundi, e un giorno o l'altro commettesse cosa da far
piangere; ma non n'ebbe il coraggio: e per crescente abbiettezza ormai
saliva nel massimo onore il proverbio: arrosto, che non tocca lascialo
andare, che bruci, insomma la faccenda pigliava mala piega se Paride non
cadeva infermo: chiamati i medici e assai sottilmente esaminatolo
trovarono quello che pur troppo era; una passione indomata lo rodeva; la
lama tagliava il fodero: termine di cotesto stato per ordinario o morte
o pazzia: via di mezzo veruna.

Paride dì, e notte seduto sul letto, alquanto riverso della persona
sopra i guanciali, con le mani aperte, e le braccia abbandonate su le
coltri, gli occhi intenti, e fissi su qualche obietto, che non era
mondano: ardeva dentro, la sua esistenza diventava cenere, nè alcuno
poteva a cotesto incendio porgere aita. Non madre, non sorella, che lo
sovvenissero, non amico che lo sollevasse; il fratello stava in villa,
ed egli vietò severamente, che gli porgessero contezza del suo stato.
Intorno a lui solo una donna, che gli fu nutrice, la quale come quasi
tutte le nutrici sono, massime se prive di marito, e del figliuolo, che
prima partorirono, gli portava uno amore, che io direi piuttosto
strabocchevole, che disordinato; l'amore del cane, il quale nei giorni
delle immanità di Nerone gittato il corpo del suo padrone Tito Sabino
nel Tevere ci si tuffò anch'egli tenendolo sollevato su le acque perchè
i vortici non glielo travolgessero al mare, e poichè con ineffabili
conati lo ebbe tratto alla riva gli scavò la fossa, ce lo compose
dentro; e su la fossa stette e morì. — Povera donna! a piè del letto,
con le mani soprammesse ad un pomo di colonna teneva senza battere
palpebra ficcati i suoi negli sguardi di lui; s'ei sospirava ella
gemeva, se Paride faceva bocca da ridere, ed ella a posta sua rideva; se
una mosca gli si posava su la faccia, ed ella moveva cheta cheta e
gliela scacciava; adagio adagio per non ispazientirlo, gli accomodava le
coperte del letto andate da parte, gli moderava la luce del sole, o
della lampada: amore materno stemperato in atmosfera di cui la
Provvidenza diede il tesoro alla donna, perchè l'uomo travagliato da
tanti guai non maledisse la donna, e con essa le universe creature, che
uscirono di mano a tale ente, il quale come poderoso non ci si rivela
del pari buono e benefico.

Più volte la nutrice, che Betta aveva nome, si attentò a mettere innanzi
una parola, tanto per addentellare un discorso, ma egli torvo le aveva
intimato: _taci_; ed ella era rimasta cheta per tre giorni, tanta paura
d'infastidirlo le si era cacciata addosso: non sapeva da qual parte
pigliare il bandolo alla matassa: era amore? Era odio? O che cosa
diavolo era? Conosciuta la infermità si può sperare di trovarci rimedio:
egli chiuso come lettera sigillata, nè ella era femmina da girsene a
zonzo d'intorno per udire novella, Dio ne liberi; a lei l'uscire senza
bisogno di casa saria parso, non dirò peccato mortale, ma almeno grave
come sette veniali, che altrimenti degli amori di Paride avria sentito
bucinare qualche cosa. Pure dai dai le venne fatto un giorno di scoprire
l'arcano, ed ecco come. La camera dove giaceva Paride era così formata:
aveva una porta sola in fondo, e lì accanto alla parete in angolo alla
porta stava un tavolino di legno intagliato e dorato, e sopra esso uno
specchio dove ogni uomo, comecchè rubicondo al paro dei bargigli del
gallo, saria parso di verderame; pure anco a quel modo ritraeva la
immagine degli obietti: pertanto Betta nella contigua stanza camminando
a scancio venne ad appuntare gli occhi nello specchio, dove stava in
certo modo dipinto il letto, Paride, ed ogni altra cosa a lui
circostante; lì costei si pose senza neppure alitare sempre mirando da
quella parte; Paride si rimase lungamente immobile; poi di un tratto
cavò fuori di sotto al guanciale uno astuccio, e apertolo si pose a
contemplare il ritratto, che racchiudeva; da prima la sua faccia
s'illuminò, gli corruscarono gli occhi, il riso figlio dell'amore e
della gioia gli allietò il sembiante; parve adorarlo con quel delirio
passionato, che oltrepassando l'estremo limite del piacere diventa
tormento; quindi a mano a mano, come comparisce la procella sopra le
chete acque del mare, e le rimescola con furia infernale, e Dio e il
Diavolo pare che nel furore della tempesta si ricambino maledizioni di
fulmine, così Paride si sconvolse tutto, le pupille gli sparirono sotto
le ciglia aggrondate, gli si gonfiarono i muscoli della fronte, si morse
le labbra fino a grondare sangue; strinse con ismisurata rabbia entrambi
i pugni, poi levato il destro braccio, e aperta la mano scaraventò il
ritratto nell'opposta parete: ciò fatto con le mani si strinse la fronte
coprendosi gli occhi: dopo pochi minuti sembra, che una mutazione
accadesse nello spirito dello infermo, imperciocchè balzato da letto si
diede carpone a cercare il ritratto, il quale rinvenuto intero si
accostò al cuore spasimante fra l'angoscia, e la contentezza; e dacchè
il ritratto rimbalzato dal muro era caduto giusto davanti al tavolino
sormontato dallo specchio nel drizzarsi in piè egli si vide riflesso nel
cristallo; si vide, e si atterrì nel contemplarsi tanto disforme da
quello, che era stato prima: non potendo più oltre sostenere lo
spettacolo di sè si accosta vacillando al letto, dove essendosi posto
bocconi pianse amaramente. Betta questi casi mirò, e si sentì trapassata
l'anima da una spada, molto più che incapace a porgergli consolazione
scappò via turandosi la bocca, affinchè egli non udisse le sue strida.

Quando fu alquanto rasserenata, Betta si lavò gli occhi, e fingendo
essersi addormentata, anzi di questa sua negligenza domandando venia,
tornò al letto di Paride spiando lo istante in cui il sonno scendesse a
refrigerare le sue membra; ma il sonno fugge dagl'infelici, o vi si
ferma quanto la farfalla sul fiore da morti: tuttavia ella, postasi a
sedere accanto il letto, il suo capo abbandonò su le lenzuola, e fece le
viste di dormire; intanto però stese la mano sotto il capezzale per
pigliare il ritratto, e vedere un po', che diavolo si fosse; ma Paride
al minimo moto apriva gli occhi ed ella ritirava la mano più presto, che
vipera non fa la lingua: bisognò rimettere il tentativo alla notte, la
quale venuta, più che mezza, Paride la passò in vaniloqui, o in lagni:
oggimai egli non poteva dare altra testimonianza di vita, eccettochè con
dimostrazione di dolore: poco innanzi l'alba egli si assopì, e Betta
all'erta della occasione, cominciò ad allungare la mano procedendo in
questa guisa: prima stendeva un dito poi l'altro, dopo puntando su
questi spingeva innanzi cautissima il carpo della mano per ricominciare
da capo; però se l'alito di Paride ingrossava, ella ferma lì come
impietrita: riassicuratasi, il palpito alcun poco quetato di nuovo
ripiglia il lavoro, che in breve la condusse a mettere le mani sopra
l'astuccio; le pareva le scottasse le dita: nè da tanto sgomento nè da
tanta paura dev'essere stato compreso chi prima si accostò all'ara degli
Dei per commettervi sacrilegio: volse alcun poco le spalle al letto
accostando il ritratto alla candela per contemplarlo a suo agio. Lo
vide, e per un pelo non proruppe in un grido, imperciocchè la Fulvia
comparisse a tutti maravigliosamente bella; e poi il pittore le aveva
cresciuto grazia, cortigiani tutti i pittori; ma poichè la cortigianeria
loro serve la bellezza, meritano indulgenza plenaria; pertanto Betta con
una mano levata, e con la bocca aperta ammirava, quando allo improvviso
sente come una morsa diaccia agguantarle la spalla, ond'ella urlò
spiritata.

— Gesù, Giuseppe, Maria, vi dono il corpo e l'anima mia.

— Così dunque, subito dopo prese a rimbrottarla una voce, così dunque
serbi fede al tuo padrone?

La parola padrone, ma più il modo con che fu detta valsero a riporre in
un attimo il cervello a partito alla Betta, che rispose così:

— Paride! E tu non mi sei altro che padrone?

— E che ti hanno ad importare i segreti del tuo padrone?

— Che me ne importa?

— Sì, che te ne importa?

— Dio castiga i figliuoli, i quali mordono le mammelle, che gli hanno
allattati; e in queste parole di Betta sonava un pianto, una rampogna,
che anima viva non avrebbe potuto sopportare; molto più, che la povera
donna, caso fosse, ovvero intenzione, con ambo le mani aperte si
compresse il seno: cadde la ira a Paride, il quale su cotesto seno
abbandonando il capo infermo esclamò:

— O mamma mia!

— Mira, Paride, tu te ne vai ed io me ne vo teco, e tu sai che il medico
prima di dare mano alle medicine attende a conoscere la ragione del
male, nel medesimo modo io, che non acconsento che tu te ne vada (di me
poco importa), ho voluto pigliare contezza della tua infermità per
vedere un po' se ci fosse verso di guarirla. Adesso so dove ti fa male
la scarpa... tu ami...

— Non è vero...

— E questo dunque? Soggiunse la Betta mostrandogli il ritratto.

— Non è vero... ch'è mai cotesto? Un ritratto va bene. Di donna? Di
donna bella di forme... angelica quasi? Sì certo, e che per ciò? Tu
credi che io l'ami, menamela davanti, e chiamami fellone se io non le
mordo il cuore.

— Anch'io nel tempo de' tempi diceva così, quando la gelosia mi dava
martello, ma quando mi tornava a casa il mio Bastiano non mi sentiva
balìa di guardarlo in volto; poi parendomi averlo offeso faceva la
penitenza del peccato gittandogli le braccia al collo, e baciandolo
piangendo.

— O Betta, non è la gelosia, che mi travaglia, ella mi odia.

— Ti odia? O brutta befana; ella ti odia... ti amerà... ti amerà; io ti
so dire che io non sono io, o in capo ad un mese ella andrà pazza di te.
Ti amo tanto io, e perchè non ti dovrà amare ella? Ma per principiare a
modo e a verso, come si chiama cotesta femmina?

— Ah! il suo nome è Fulvia...

— Chi mai quella, che celebrano regina delle belle di Siena? Un occhio
di sole, una rosa imbalconata?

— Non so...

— La Griffoli, via, quella che da fanciulla era dei Piccolomini, la
parente del Papa?

— Giusto quella dessa.

— Oh! allora muta specie, Paride mio, qui inciampiamo dentro un
comandamento del Signore... e capisci che direbbe mai l'anima di donna
Flaminia, la madre tua, che fra onorata e bella non so qual fosse più,
se lo venisse a sapere?

— Ma, Betta, perchè non mi lasciavi stare? Vedi mi hai strappato la
benda dalla scottatura, e adesso non ti dà l'animo di rifasciarla...

— Paride, potresti patire, che la tua Betta diventasse un tratto una
vituperosa _portatrice di polli_?

— Ma, Betta, io nulla chiedo, nulla; non pretendo parlarle, rinunzierò a
vederla, me ne andrò lontano da Siena, non ci tornerò senza ch'ella me
ne abbia conceduto licenza; una cosa sola domando da lei.

— E che cosa tu domandi allora?

— Che mi assicuri, che ella non mi odia.

— E non altro?

— Null'altro, eccettochè, caso mai rimanesse vedova di suo marito,
costui conta due volte tanto gli anni di lei, non mi lascerà addietro
per un altr'uomo.

— Ma questo, Paride mio, ho inteso, che non si possa fare, perchè
insomma si vorrebbe fondare un sacramento sopra la bara di un uomo.

— Nota bene, Betta, io non dico, che sposi me, dico, che morendo suo
marito non mi preferisca altri; tu vedi, che questo muta specie.

— La muterà, ma mi ci entra poco; basta la Beata Vergine mi sovverrà di
consiglio.

— Betta, fa a modo mio; per questa volta non domandare consiglio ad
alcuno; però senti, Betta, ingègnati, se puoi, ottenere da lei un
ricordo, che venga proprio da lei... un nastro... un pannolino... che so
io.

— Vada pel nastro...

— Senti Betta, non sarebbe meglio, Betta, una ciocca dei suoi capelli
lucidissimi e neri?

— Per buttarli via appena avuti: tu le morderesti il cuore, pensa come
mai conceresti quei poveri capelli...

— Tu mi strazi, Betta, ma di' o come farai per parlarle?

— Quanto a questo è il mio segreto (e ciò la Betta diceva, perchè
proprio fin lì non aveva pensato a nulla), tu intanto cerca di riposare;
perchè ricorda, che io mi metto a questo impegno solo per vederti
risanato; fidati di me, che dove ci è uomini ci è modo, molto più poi se
ci è donne.



CAPITOLO II.

La Morte.


La Betta pareva, che dormisse, ma il suo cervello se ne andava in volta
scapigliato senza essere capace di somministrarle nulla di buono pei
fatti suoi. O Betta, o Betta, in che ginestraio tu hai messo le gambe!
Ed ora a qual santo ti voterai? Che pesci piglierai? La è una brutta
matassa quella che hai preso a dipanare. Vogli o non vogli; non ci è
caso, _i polli li porti_: che cosa arzigogoli mai, che qui non ci casca
ombra di male? Non ricordi le parole del buon Gesù? Esse parlano chiaro:
«Ma io vi dico, chiunque riguarda una donna per appetirla, già ha
commesso adulterio con lei nel suo cuore.»

Non ci è cavillo, che tenga: il solo desiderio è peccato, e di che
tinta! E poi, Betta, tu sei vecchia, e il diavolo, giusto è tristo
perchè gli è vecchio; e puoi tu metter pegno, che Paride si rimarrà
fermo al chiodo di chiamarsi satisfatto alla novella, che la gentildonna
non l'odia? E non hai tu visto come navigava con le vele gonfie di
desiderio in desiderio? Prima si contentava sapere, che ella non lo
odiava; subito dopo voleva la promessa, che rimasta vedova con altri non
si sposasse tranne con lui; per ultimo implorava un ricordo, prima
nastro, poi capelli, e se tu gli davi spago, chi sa, che peste di roba
avrebbe preteso per memoria. Si sa l'appetito viene mangiando, massime
in faccende di amore; e tu, Betta, donna da bene, educata dallo esempio
di quella santa femmina, che fu madonna Flaminia, ti sei condotta a
questa età per diventare di un tratto trista insidiatrice dell'onore
altrui, corrompitrice della onestà delle mogli; via, senza tanti
ghirigori, mezzana?

Ouf che caldo! Ma alla fin fine tutto a filo di sinopia non può andare
in questo mondo; però ci hanno messo la confessione, il suo bravo
pentimento e la penitenza: ora gli è chiaro come l'acqua, che se peccato
non fosse, nè manco tutte coteste belle cose potrebbero essere. E poi
senti, Betta, vien qua, facciamo i conti: se Paride tuo non riceve
refrigerio alla passione, che lo mangia, ne morirà disperato, la sua
anima andrà perduta irrimediabilmente; e questo o non è male grosso?
Puoi mettere addirittura grossissimo; però concesso male eziandio la
raccomandazione, che intendo fare alla signora Fulvia; quale meno peggio
dei due? — Diavolo! non occorre stadera nè braccio: si vede ad occhio. E
tu, Betta, non conti nulla? Perdesti il tuo marito Bastiano, ch'era una
coppa di oro, perdesti quel bello angiolo del tuo unico figliuolo Celso;
tutto il tuo affetto riversasti sopra Paride; ogni cagione di vita
riponesti sul capo di lui, ed ora dovresti sopravvivere anco a lui? La
sarebbe una bella storia cotesta! Sicchè io mi volgo a te, Madonna
santissima, e in te confido: se tu non fossi madre, non ci penserei nè
manco di raccomandarmi a te; ma tu fosti madre, e soffristi per tuo
figlio quanto donna al mondo sofferse mai; tu sentisti come una spada
sola trafigga a un punto due cuori, quello del figliuolo e della madre;
uno schiaffo percuota due gote, una spina laceri due capi: te, a
ragione, chiamano Madonna dei sette dolori, e meglio direbbero dei
settemila, te salutano refugio degli afflitti; però non mi abborrire se
per questo meschino io mi adoperi, forse meno che dirittamente; se erro
consigliami, se pecco perdonami: anco a santa Maria Maddalena, anco a
santa Teresa fu molto perdonato perchè molto esse amarono, ed io pure
amo svisceratamente, e non sia per vantarmi, ma l'amore delle prelodate
due sante non fu tale da stare a petto al mio, perchè.... eccetera;
chétati, lingua.... E a te domando, Vergine Maria, Madre del buon
Consiglio, dove mai io non imprenda opera, che incontri il tuo sdegno,
sovviemmi nell'angustia in cui mi trovo, suggerendomi il modo col quale
io possa presentarmi alla signora Fulvia, e trovare grazia presso lei,
affinchè, salva sempre la onestà sua, si benigni[2] darmi una mano per
liberare questo dolcissimo mio figliuolo dalla mala morte in questa vita
e dalla dannazione nell'altra.

  [2] Fu già in onore questa parola, poi la trasandarono: ora
  dacchè assai l'adoperano i Napolitani, ed è buona, rimettiamola
  in corso.

Io per me non so come la sia ita, ma dopochè la coscienza diventò
avvocata, nell'anima dell'uomo (di quella delle donne non importa
ragionare), successe una grandissima strage di linee diritte; e Betta ce
ne presenta lo esempio vivo: essendosi in questo modo messo l'animo in
quiete, ella cominciò ad abbacare come potesse giungere fino alla
Fulvia, e poichè rinvenne la via assai più presto, che non l'era dato
sperare, così pensò davvero, che tanta spontaneità di fantasia non fosse
senza manifesta protezione della Santissima Vergine. A Voi tutti, che
leggete, è noto come in ogni tempo le femmine o vuoi buone, o vuoi
triste si sieno dilettate delle gemme: la causa rimane ignota: crederono
taluni, che ciò accadesse, perchè essendo le gioie ammirabile oggetto,
lo spettatore dalla splendidezza di quelle fosse condotto a contemplare
più spesso, e più intensamente la beltà, che se ne ornava la faccia e la
persona; ma questa ragione non mi pare che c'incastri, perchè troppo più
spesso delle famose, e delle giovani io ne vidi ornate le laide e le
vecchie, che senza esse sarebbero passate, pel loro meglio, inavvertite;
dunque poniamo in sodo il fatto, rimettendoci per iscoprirne le ragioni
vere a quando troveranno le cateratte del Nilo. — Oltre le gemme, ai
tempi della nostra storia, le donne insanivano dietro le trine di
Malines, di Digione, e di altri paesi fiamminghi per coteste industrie
famosi: oggi le nostre predilette ci hanno aggiunto due gusti, per far
toccare con mano anco agl'increduli, che in proposito progresso elleno
possono stare a petto di chiunque altro: le pelliccerie voglio dire e
gli scialli turchi. — Così è, mentre i Russi congiurano per cacciare via
i Turchi dalla Europa, le donne ce gl'introducono sotto forma di scialli
fino in casa: chi la dura la vince; vedremo come l'andrà a terminare.

Ora, donna Flaminia d'Elci, moglie di Belisario Bulgarini, madre di
Paride, comecchè fosse virtuosissima, ed insigne per bontà, pure ebbe un
debole per le trine di cui mise insieme una famosa raccolta; la quale
ebbe in custodia la Betta, come donna di fiducia e di simili faccende
perita: ed ecco, che, pensando al pretesto per intromettersi in casa
della Fulvia, le venne in mente di pigliare una scatola la quale empita
dei più sfoggiati merletti girsene con quella ad offerirli in compra
alla signora Fulvia: le piacque il trovato, se ne applaudì esclamando: —
Brava Betta! — , ed è da supporsi, che dov'ella lo avesse potuto fare si
sarebbe dato un bacio in un occhio. Più difficile le riuscì ammannire un
discorso co' fiocchi: ne imbastì parecchi, ma veruno tirò fino in fondo,
ond'essi terminarono collo incatricchiarsi fra loro, generando uno
arruffio che nè anco Arianna sarebbe venuta a capo ravviare; allora
considerò come i discorsi preparati in simili occasioni abbiano garbo
del cavolo a merenda; e il meglio fosse imitare il pescatore, il quale
gittò le reti dicendo: — Butta in mare, e spera in Dio.

La mattina per tempo si acconciò come per recarsi a messa, mise a parte
del suo trovato Paride, che assai l'applause, e dopo concertate certe
cosarelle fra loro uscì di casa con tale impeto, che pareva volesse
correre il palio; ma dopo pochi passi rallentò il moto, il quale divenne
più fievole mano a mano che si avvicinava al palazzo Griffoli: lo
riconobbe, senza domandarne, dall'arme, che Paride le disse avere a
rappresentare sei gigli messi in iscancío; stese la mano al picchiotto,
lo strinse, lo lasciò andare, poi fatto cuor di leone bussò da
spiritata: quel colpo parve che percotesse a un punto la porta e il suo
cervello, però che essa balenò per cascare: sentì per di dentro uno
strepito di passi accelerati, ed un borbottio che taroccava: — s'intende
acqua, ma non tempesta, gli è il Duca, che vuol passare? — Aperto subito
l'uscio, quando il servo insolente, come la più parte di quelli delle
case magnatizie sono, si vide dinanzi cotesta vecchia azzimata con cera
stizza, e voce di agresto, le domandò:

— Chi siete? Che volete? Chi vi manda? Su presto, dite.

La Betta cresciuta tra le blandizie della padrona Flaminia, e del
figliuolo Paride, andò sottosopra a cotesta accoglienza; ma tenendosi
meglio, che le fu dato, rispose: — Andate dalla vostra padrona, e
ditele, che sono venuta con le trine di Malines ch'ella sa...

Il servo andò, e Betta pensava: — Ecco una bugia, ma le colpe pur troppo
fanno come le ciliege, una tira l'altra. La Fulvia all'ambasciata del
servo arguta com'era, sospettò non sapendo di donna, nè di merletti, che
gatta ci avesse a covare, onde le mandò a dire ch'entrasse pure, e
questo tanto più ordinò volentieri, quanto che sapeva il suo marito in
campagna a vigilare le faccende.

Ma Lelio, secondo la usanza vecchia dei mariti gelosi, mentre glielo
aveva dato ad intendere, non si era allontanato di casa; lì stando da
arrugginirsi l'anima smanioso di fare da testimonio alla propria
vergogna; però appena udì salire la Betta mise fuori il capo da certo
stambugio a mezze scale, e guardandola a stracciasacco con voce molto
più terribile di quella del servo la interrogò:

— Chi sei? Dove vai? Che vuoi?

Ora sì, che Betta si tenne per isfidata, immaginando così allo ingrosso,
ch'egli doveva essere il Griffoli; almeno l'arroganza lo chiariva
nobile, e la superbia padrone; per tanto armeggiando, come chi sta per
dare il terzo tuffo, ella rispose:

— I' sono Nunziata, la guardarobiera della illustrissima signora
Virginia Chigi, che sta qui oltre; ella mi manda alla illustrissima
donna Fulvia sua signora consorte perchè, essendole capitato uno
assortimento di trine di Fiandra da comprare a mezza gamba, l'è parso
non lasciarsi scappare di mano la occasione; ma siccome per la signora
Virginia Chigi sarebbero troppe, offre alla signora Fulvia di metterla a
parte dello acquisto lasciando in potestà sua la scelta, e la quantità
delle trine, che vorrà pigliare per sè.

E quattro, ed otto delle bugie, la via di sdrucciolare allo inferno è
troppo più destra, che altri non pensa. — Lelio, si mise l'indice della
mano manca tra ciglio e ciglio, poi a scatto impose alla Betta:

— Mostrami qua le tue trine.

E l'altra gliele mostrò aprendo la scatola sotto gli occhi di lui; egli
finse ammirarle, o forse le ammirò davvero, chè belle estimavansi da
quanti se ne intendevano, ma intanto ch'ei le spiegazzava avvertiva se
mai ne cadesse carta, od altro oggetto, che lo confermasse nella sua
gelosia: non rinvenendo nulla, alquanto si rammorbidì, sicchè, alla
Betta, che stava tutta tremante disse:

— Perchè tremi?

— Che siate benedetto, voi mi guardate con tali occhiacci, e con tale
vociaccia mi favellate da far entrare la maremmana addosso anche al
Mangia.

Di vero io non so se Lelio Griffoli potè in sua gioventù chiamarsi
gentiluomo leggiadro, fatto sta che allora metteva proprio paura:
comecchè apparisse più vecchio di quello che era, pure gli si
mantenevano i capelli più, che pece neri, e neri altresì i sopraccigli
foltissimi, i baffi e la barbetta a nappa: i capelli portava lunghi fin
sotto le orecchie, dove li faceva mozzare; la pelle del colore dello
avorio vecchio, giallo malsano; sopra cotesto giallo risaltava orribile
la barba, che più o meno rasa presentava una tinta verderame, da
metterti in sospetto, che la faccia tutta fosse un grosso govacciolo
venuto a suppurazione: lungo il naso allato alle narici scendevano due
rughe profonde, che allargandosi arrivavano fino oltre gli angoli delle
labbra, canali, che scavano l'atrabile e il mal di fegato senza pro,
perchè essi dentro trapánano e sgrondano logorando; forse per avvertire
chi piglia usanza con loro a starsi su lo avvisato, chè coteste
infermità i buoni fan tristi, i tristi pessimi: le pupille ardenti in
fondo a certe occhiaia, che ti sembravano condotte con un tizzo spento
di carbone potevano paragonarsi a due lupi appiattati dentro due caverne
in aspettativa di preda. Lelio per un tempo ebbe fama nè buona, nè rea,
anzi taluno, che lo conobbe da giovane lo affermò d'indole mite come per
lo più sono gli uomini della sua patria, di costumi umani e di concetti
pieni di moderazione; ma poi il continuo furore della gelosia, che lo
agitava, la brama di vendetta contro chiunque per suo avviso macchinava
in danno dell'onore suo, la paura di tirarsi addosso l'ira del potente
parentado della moglie dov'egli si fosse attentato di torcere pure un
capello alla Fulvia, lo avere condotto buona parte di vita nel regno,
luogo pieno di uomini facinorosi, ed infame per continui assassinamenti,
lo avevano reso mano a mano feroce: l'animo suo era diventato familiare
col delitto; forse gli arieno fatto fallo la mano, e il coraggio se
avesse dovuto commettere l'omicidio da sè; quanto poi a meditarlo, e ad
ordinarne la esecuzione ad altri sarebbe stato per lui come bere un
uovo. Ora parendo a Lelio, che la faccenda della Betta fosse farina
schietta la lasciò ire, raccomandandole, che non ingalluzzisse la moglie
a spendere troppo, chè con lei si sarebbe trovato il fondo al pozzo di
S. Patrizio, e se il Papa non sovveniva si sarebbe condotto a dare del
sedere sul lastrone. — E questo diceva perchè Alessandro VII, che su i
primordi del suo pontificato dichiarò non volere conoscere altro parente
che la Chiesa, indi a breve mutato registro chiamò a Roma i nepoti ai
quali si mostrò parziale due cotanti più, che non avessero costumato i
papi suoi predecessori. La natura, che non è demonio, resiste all'acqua
santa; e triregno, mitra, e corona se spesso spengono lo intelletto nel
capo, rado lo affetto nel cuore. Nondimanco svoltata appena la scala,
un'altra pulce entrò nell'orecchio a Lelio; stette per risalire, e già
aveva voltata la persona per farlo, ma poi si pentì e scese un'altra
scala: qui pure nuove ambagi, e raddoppiate esitanze, a cui pose fine
non mica ponendole giù, sibbene andando di corsa a informarsi se si
fosse apposto al vero.

La Betta va oltre, di tratto in tratto le si gonfia, il cuore con un
sospiro, ch'ella respinge indietro; dentro gli occhi le si accumulano
lagrime, ch'ella ribeve: dopo trapassate parecchie stanze, una vecchia,
che pareva il caval bianco dell'Apocalisse presala pel braccio aperse un
uscio, e per mezzo di esso spingendola strillò:

— Illustrissima, ecco la donna, che domanda di lei. —

Betta da prima non trovò parole, fissa considerava il volto della
Fulvia, che veracemente le parve bellissimo, però non tale, che del
tutto le quadrasse: se avesse avuto tempo lo avrebbe in certa guisa
smontato, e vistolo pezzo per pezzo, forse avrebbe potuto altresì
indicare il mancamento: non gliene dette agio la Fulvia, la quale con
accento vibrato le domandò:

— Orsù, che volete da me?

Betta annaspa, la Virginia Chigi, le trine, madonna Flaminia, Gand,
Malines, Brusselles, Digione, con tutta la Fiandra per giunta; disegni
portentosi; principesse e donne di alto affare averle viste, e averne
fatto le stimate, e le marie, la compra, la vendita, lo acquisto, il
dono, l'omaggio, insomma un guazzabuglio senza capo nè coda, e più
andava innanzi più s'irretiva, sicchè la Fulvia di natura risentita,
spazientendosi ad un tratto, esclamò:

— Voi mi parete ebbra, levatemivi davanti prima, che io vi faccia
cacciare dai miei servitori.

Allora Betta, mossa dal pericolo, si lasciò andare giù di sfascio in
ginocchioni, e supplice domandò alla Fulvia:

— Signora, avete figliuoli?

— No.

— Ne aveste mai?

— Neppure.

A Betta s'increspano per subito tremore le labbra, pure si attenta a
dire: — Nè ebbra, nè matta sono io, signora, bensì madre desolata di un
figlio bello e buono: mia consolazione, mia vita, mio tutto: egli giace
infermo di tale malattia donde non si riavrà più, se voi non lo
aiutate....

— Io! O che so di medicina, io?

— Questo non monta, egli è certo che voi sola lo potete guarire....

— E di che cosa si tratta? Udiamo via, che ne vale il pregio.

— O Dio! O Dio! — Continua Betta con ambedue le mani coprendosi il volto
— la infermità, che uccide il mio figlio è il disperato amore, che sente
per voi....

— Per me! E che ciò a fare io? — Donna obbliate....

— No, signora, io non dimentico nulla: nacqui in villa, non so di
lettere, ma so di religione e di onestà: io non vi propongo cosa, onde
patisca offesa la vostra illibatezza, innanzi di proporvela io morirei:
vi prego di una grazia, che voi potete.... anzi come cristiana dovete
fare, ed è, che voi mi assicuriate, che non sentite odio per questo
vostro misero e sviscerato amante, e mi concediate, che io da parte
vostra glielo assicuri per voi.....

La Betta qui considerando come per siffatte parole non si alterasse la
Fulvia (che rimase pensosa o tirando a indovinare lo sconosciuto
amatore, ovvero deliziandosi nel compiacimento, che prova ogni femmina
nel sapersi amata comecchè per nulla disposta a corrispondere di
tenerezza), preso coraggio aggiunse: — Il figliuol mio da me è detto
tale non perchè lo abbia generato io, ma sì perchè io lo allattai, io lo
allevai; ma ciò non rileva: egli è giovane, bello, del bene di Dio ne ha
anco troppo, valoroso, saputo, lo amano tutti... perchè dunque non me lo
avreste ad amare voi? Mandategli in mercè del fervente amore un nastro,
un fiore, una ciocca dei vostri capelli magnifici.... egli non vi
comparirà al cospetto; se così vi piace si recherà in remote contrade,
non tornerà senza il vostro permesso a Siena, e niente domanda, nè un
colloquio, nè.... insomma nè manco un'et... solo vi scongiura, che gli
mandiate a dire, che, se alla Provvidenza piacesse voi aveste a restare
vedova, voi non gli vogliate preferire veruno altro uomo; o vedova, o
lui...

— Dunque le trine?

— Furono scusa per arrivare fino a voi...

— E vostro figlio si chiama?

— Si chiama... un bel nome in verità... e mi hanno detto piacente alle
femmine del tempo passato....

— Dunque?

— Si chiama Paride Bulgarini.

Se le avessero letto la sentenza di morte in faccia, se passeggiando per
l'erbe e i fiori, una vipera si fosse ritta su a trafiggerle il piede,
se un coltello le avesse dato per mezzo del cuore, la donna non avrebbe
gittato urlo più straziante nè più pauroso; respinse di una potente
spinta la Betta da sè, la quale, dopo mutati su le calcagna alcuni passi
precipitosi, andò a cascare supina sul pavimento, ci rotolò ancora la
cassetta, che apertasi, sparse da per tutto il tesoro delle sue trine;
la Fulvia con subita vicenda di vermiglia diventò bianca come panno
lavato, poi da capo pavonazza, e all'ultimo del colore della morte,
barellò per cadere, senonchè di repente, ricuperate anzi cresciutele
fuori di misura le forze, diede un salto all'uscio, ne aperse furiosa le
imposte, e sparve sbatacchiandole con impeto dietro di sè.

La Betta stentò a rimettersi in piedi non tanto per le sconce
ammaccature riportate dalla caduta, quanto molto più per lo
sbigottimento, che la opprimeva; a crescerle il quale ecco
sopraggiungere la vecchia, che pareva il caval bianco dell'Apocalisse, a
dirle ingiuria e a spaventarla.

— Andate via, sciagurata femmina; andate via.... su presto prima, che
torni messer Lelio, e vi scanni come un cane.... cioè come una cagna....
ripigliate le vostre ciarpe.... guai a voi se la sgarrate di un attimo,
il pezzo più grosso ha da essere l'orecchio.

E così borbottando raccoglieva le trine per riporle nella cassetta alla
rinfusa, ostentando uno affannarsi da non si poter dire; mentre, colto
il destro, ne acciuffava un pezzo nascondendolo con disinvoltura nelle
tasche dello scheggiale. La Betta stordita, più morta che viva, non
sapendo che dire, e meno che fare, scappò infilando le scale, e
trottando per la via quanto le bastavano le gambe; ma la sventura non
aveva per anco cessato di perseguitare la povera Betta, però che allo
svoltare di un canto ecco incontrare faccia a faccia Lelio, truce in
sembiante, il pallore del suo volto era diventato cenerino, teneva irti
i baffi come un gatto inferocito, il quale tostochè la ebbe scoperta
trasse fuori dalle tasche delle brache un pugnale, e le si avventò
addosso urlando:

— Ah! malvagia femmina, aspetta, che vo' lavarmi le mani nel tuo
sangue.....

La Betta via, che chi corre corre, ma chi fugge vola, e l'altro
incalzando continuava: — Ti vo' cavare il cuor di corpo, e
sbattacchiartelo sopra le gote... donna Virginia eh! Le trine eh!... — e
qui un turbinío di male parole, che il lettore si può agevolmente
immaginare risparmiando a noi lo ingrato ufficio di averle a riferire.
Ormai della vita di Betta non si sarebbe dato un quattrino, imperciocchè
a cagione dello sconforto dell'animo, e dello sfinimento delle forze
ella incominciava a rallentare il corso, mentre il suo persecutore
fulminava vie più; e la gente che passava o non la poteva soccorrere, o
vista la mala parata che prometteva quel bestiale col coltello ignudo in
mano si tirava a sè. Come a Dio piacque, mentre Lelio corre tenendo gli
occhi tesi dinanzi a sè, dà dentro a un ciottolo male su gli altri
sporgente in mezzo alla via, e va giù a capitombolo battendo il più
solenne stramazzone, che da parecchi mesi si fosse visto a Siena. Gli
schizzò il coltello dalle mani, si ruppe il naso, si ammaccò gli
stinchi; se bestemmiasse, Dio ve lo dica, o piuttosto il diavolo per me;
allora i cittadini sanesi gli furono attorno per raccattarlo, e presolo
sotto le ascelle, intanto che lo conducevano dallo speziale, lo andavano
raumiliando ammonendolo, che non istava bene ad un gentiluomo pari suo
inveire armato contro una povera vecchia; e le ingiurie gridate contro
quella o l'erano calunnie, e non si dovevano dire, o l'erano verità, e
si dovevano dire anco meno; perchè i prudenti non mettono cattedra in
piazza per bandire la propria vergogna, con altre più cose, che unite
allo spasimo delle ferite riportate facevano venire a Lelio la schiuma
alla bocca. Rattoppato alla meglio, con due cerotti sul viso, e un
empiastro alla gamba, adagiatolo sopra una seggiola, portarono a casa
messer Lelio, che mugliava come un toro battuto.

La Betta non si accorse del caso, e sempre corse finchè non si rinvenne
riparata dietro le porte del palazzo Bulgarini cui ella attese a
chiudere tirandone per di dentro due grossi catorci; ed era un farsi
prestare lo imbuto dopo la vendemmia: così sicura, si mise a sedere
sopra i primi scalini perchè, povera donna, non ne poteva più, e il
cuore le picchiava dentro con una puntura da levarle il respiro;
riposatasi alquanto disse: — Santa Vergine, se ho peccato, ed ho peccato
di certo, tu mi hai punita a misura di carboni — e pianse giù a dirotta:
tante poi furono le lacrime versate dalla meschina, che bagnò lo scalino
dov'ella stava seduta: quivi rimase, finchè un servo scendendo, nè per
di dietro così al barlume ravvisandola le gridò: — Che cosa è questo
guazzo per terra, ne'? — Al quale ella rispose: — sono io, Giangio, che
nel mettermi a sedere per riposarmi ho rotto una boccetta di acqua da
occhi, che aveva preso dallo speziale per guarirmi la flussione. — La
buona donna ebbe avvertenza a tutto, volle evitare il pericolo, che
Giangio mirandola cogli occhi rossi sospettasse, che aveva pianto. Si
levò, si ritrasse in camera sua gittando là dove andavano andavano le
trine già sua cura e suo tesoro; poi seduta sul letto si mise a mulinare
qual contegno avrebbe dovuto tenere con Paride suo; la sua immaginativa
girava, e rigirava e non veniva a verun costrutto, pareva un cane quando
si rivolge per mordersi la coda (il paragone io lo confesso gli è un
zinzino abbrivato; ma ormai è cascato giù dalla penna ed ora mi par
fatica a dargli di frego: fammi grazia, lettore, cancellalo tu);
tuttavia premeva si decidesse, perchè intendeva di mano in mano più
frequenti le scampanellate di Paride impazientissimo di sapere s'ella
fosse tornata a casa; all'ultimo deliberò presentarsi a lui senza aver
preso partito. Paride sentì da lungi il rumore dei suoi passi comecchè
ella camminasse lieve e studiata come chi passeggia fra l'uova; appena
si affacciò su la soglia di camera, egli guardò lei, ella lui. — Paride
declinato il capo volle reprimere un sospiro, che strozzato si convertì
in singulto da squarciargli la gola; Betta se ne andò ad appoggiarsi
alla sponda in fondo al letto volgendo le spalle al malato sorreggendosi
con la destra mano il gomito sinistro, del quale su ritto ella fece
puntello alla faccia annuvolata.

Essi si erano parlati, si erano detto tutto, forse troppo, che poco. Chi
sostiene, che la favella stia unicamente nella lingua piglia un
granchio. La favella significa più esatti, e meglio i discorsi della
mente; la passione può passarsi della favella: di vero, considerate i
veraci amatori fatto getto di ogni soverchio eloquio, si stringono nelle
espressioni: — Io ti amo; io ti amo. Ora quante più cose non si parlano
ad un tratto con uno sguardo, o con un sorriso? Come avremmo potuto noi
nei tempi passati esprimere i dubbiosi deliri, la paura, la gelosia, il
rimprovero, la gratitudine, la fede, la discolpa, massime al cospetto
dei congiunti mascolini e femminini, se non ci sovvenivano gli occhi? E
due mani che si stringano non si comunicano esse tanti concetti da
disgradarne una dozzina di fili di telegrafo elettrico? I labbri co'
muscoli, che ci fanno capo per via dei loro sussulti, non palesano più
affetti, che non manda suoni la più compita tastiera di piano-forte?
L'Accademia della Crusca, quando avrà posto fine al nuovo vocabolario
della lingua (lo faccio per augurarmi la eternità), mi darà licenza di
compilare a mia posta un dizionario della lingua degli occhi, delle
labbra, e dello stringersi delle mani: sono accademico della Crusca
anch'io, e intendo esercitare il tocco di autorità, che mi riviene — di
qui a cento anni: la Crusca non ha furia, ed io meno di lei.

  [Illustrazione: Lelio Griffoli.]

Ora rechiamoci al palazzo Griffoli: se messer Lelio nei suoi giorni più
gai metteva spavento, figuriamoci che demonio incarnato doveva parere
adesso gonfio, impolminato, tutto intriso di sangue: volevano
spogliarlo; con la gamba sana tirò calci, volevano metterlo a letto;
morse cui prima ne fece la proposta; rifiutò ogni refrigerio, cacciò via
tutti; sola trattenne la Fulvia, la quale rimase con inestimabile
disgusto, però senza paura, stantechè sapesse il suo marito senz'armi,
ed a cagione della gamba offesa egli non si potesse movere.

— Chiudete gli usci, Fulvia.

— Ecco chiusa la stalla dopo fuggiti i buoi, vale il pregio davvero fare
misteri in casa quando siete ito a bandire la vostra insania in mezzo di
strada.

— Fulvia, deponete il pensiero di abbindolarmi: se le vostre ree opere,
i vostri costumi diventarono tali, che senza vituperio non può
sopportarli un gentiluomo onorato....

— Silenzio, uomo indegnissimo! In che e come puoi tu accusarmi? In che
ti mancai? Dove ti offesi? Se qui al tuo cospetto mi trovo femmina, e
sola, non pigliarne baldanza perchè con queste mani basto a pigliare di
te la vendetta, che mi persuade l'offeso onor mio; e poi pensa, che sei
fratelli miei giustamente irritati dello scempio che meni della
reputazione di casa Piccolomini, in meno che tu reciti un Credo, ti
possono nel tristo tuo corpo far tanti fori da rassomigliare un vaglio.
Ricòrdati, sciagurato, del Papa mio cugino; la mia fama è sua: costuma a
Roma tagliare la lingua ai calunniatori.

— A Roma può darsi; usa altresì assassinare gl'innocenti; a Siena corre
lo andazzo di esporre a lunghe agonie le mogli impudiche; la Pia
informi.

— Ma, stupido uomo: puoi tu dirmi di che ti duoli?

— Di che mi dolgo io? Vedi ve' la immacolata coscienza; e netta! E
ignoro forse il continuo attenderti fin su l'uscio, quando vai fuori di
casa, quel tuo drudo Paride Bulgarini? Non grida la città intera a quel
suo scandaloso seguitarti da per tutto: del vostro incontrarvi in chiesa
come a posta di amore, dei guardi protervi, dei sorrisi sfacciati, la
gente dabbene non ne vuole la vita.... continui messi da una parte e
dall'altra, corrotti i servi, me ludibrio in casa e fuori... e di' rea
femmina puoi negare, che qui, poco anzi, in casa mia, sotto il tetto dei
miei padri, ricevevi una vile mezzana, la quale col pretesto di non so
quali trine mandava cotesto tuo Paride per concertare teco nuovi
tradimenti all'onor mio?

— Uditemi, messer Lelio, e vergognatevi se potete: tutto quanto avete
detto per iscoprire marina è vero, tranne una cosa, il mio
consentimento; anzi tale e tanto è il fastidio, che io sento della
disordinata persecuzione di cotesto insensato giovane che non vi ha cosa
al mondo, che io non fossi disposta a fare per liberarmene, bene inteso
senza danno della mia reputazione e della mia coscienza; vera la donna
mezzana, vero il pretesto delle trine; ma voi non sapete la collera, che
m'infiammò alle proposte bieche, e lo urtone che io diedi alla
malcapitata nel petto, ond'ella stramazzò per terra, e le trine andarono
sparse sul pavimento. Se io non temessi di mettere a troppo dura prova
la vostra cortesia come gentiluomo, e la fede, che come marito voi mi
dovete, vorrei che mi credeste addirittura; pure se parvi onesto voi
potete cercarne la testimonianza della Caterina, la quale è donna
vecchia di casa e privatissima vostra. Se di ciò non vi feci motto,
Lelio, egli è perchè precipuo custode dell'onore della donna ha da
essere la medesima donna: ed io, la Dio mercede, mi sento oggi come
sempre di provvedere ai casi miei, e poi perchè la femmina prudente deve
rifuggire in simili faccende gli uomini, i quali tumidi di orgoglio non
dubitano di mandare con omicidi e con ferite sottosopra le città e le
famiglie: ed io vi confesso, che giammai vi avrei detto un motto di ciò,
laddove non fosse accaduto, per vostra colpa, lo scandalo pubblico, con
quanta reputazione di voi, ed augumento della integrità mia, lascio
considerarlo a voi stesso: spero, anzi vado convinta, che l'avvertimento
di questa mattina basterà senz'altra provvisione. Se contro
l'aspettativa mia non fosse sufficiente, allora o ce ne andremo in villa
o meglio ci recheremo a Roma per tòrre a me questa molestia dintorno, a
voi la causa di gelosia indegna quanto affannosa.

— Io vi ringrazio, Fulvia, e se non fosse, che la gamba offesa me lo
impedisce, io vorrei inginocchiarmi dinanzi a voi: che mi parlate di
testimonianza? Per me; che Dio me lo perdoni, credo più ad una paroletta
vostra, che agli Evangeli dei quattro evangelisti. State tranquilla;
invece d'incomodarci, io vi assicuro di mandare questo Paride Bulgarini
in paese tanto lontano, che voi non ne udrete da ora in poi più novella.

— Ch'è questo, Lelio? Io capisco vie più, che voi con parole non
significate... per vostro governo io vi dichiaro espresso, che dove vi
attentaste a torcere pure un capello al Bulgarini io vi detesterei....
mi adopererei a sciorre il mio matrimonio con voi.

— E sì e sì che tu mi ami, fellona nata per la perdizione dell'anima
mia; or di' su, se non ti garbasse l'amore del Bulgarini, o che ti
avrebbe a premere di lui? Che ti fa ch'egli stia sopra terra o sotto?
Così da lui non avresti più briga nel mondo....

La Fulvia fece spallucce impazientita, e rispose poi:

— Di qua, ma al mondo di là pensate mai, Lelio? — Alle corte, voi siete
tale fantino, che con voi non si vince nè s'impatta, io vi giuro da
gentildonna di onore, che se mettete una mano addosso al Bulgarino io lo
paleserò al Papa, e chiamatemi bastarda di casa Piccolomini se io non vi
rendo il più tristo uomo, che viva adesso sotto la cappa del sole.

— Non andate su i mazzi, via: io non gli porrò le mani addosso.

— Giuratemelo da cavaliere onorato.

— Ve lo giuro da cavaliere di onore.

— E giuratemi altresì, che anco per via indiretta vi asterrete da
qualunque oltraggio, ferita o percossa.

— Ed anco questo giuro.

— Or bene, adesso attendete a guarirvi, sicchè in breve possiate
accompagnarmi a Roma, che mi pare mille anni di levarmi da tanto
travaglio.

Così dicendo partiva: non potevano per anco essere passati cinque minuti
da quando ella lasciò la camera di Lelio, che questi chiamata la
Caterina se la fece sedere al fianco, e con voce blanda le disse:

— Caterina, tu sei vecchia di casa mia; tu mi fosti sempre fedele, i
miei ed io sempre amorevoli a te; già l'onore mio si può dire l'onore
tuo: ora parlami schietto come faresti davanti a Dio, e non temere
d'indiscretezza, sai! che chiamarmi segreto come il sepolcro gli è
piccolo paragone per me. Dimmi dunque come la è passata stamani la
faccenda con la mezzana del Bulgarini? Che le riportò questa, e che le
rispose la Fulvia? Quali concerti presero? Dove stabilirono trovarsi?
Era la sesta o la dodicesima volta ch'ella ci veniva? Dimmi, e fa di
ricordartelo bene: udisti rammentare la Tofano? il nome della Spera fu
pronunziato da loro? Parlarono di acquetta? Ma perchè non rispondi....
non hai risposto ancora? Ti penti eh? L'hai avuta la imbeccata? Ti farò
parlare al corpo di Cristo....

— Gesù mio! che cosa mi tocca a udire! esclamò la Caterina turandosi con
gl'indici delle due mani le orecchie....

— Parla, strega, ti dico.... parla.

— Signore benedetto! come posso rispondervi io se favellate sempre voi?
Ascoltate; e qui prese a raccontargli il caso della Betta appuntino come
glielo aveva esposto la Fulvia, e com'era di fatto.

Lelio si arrabattava, pareva preso dalla colica; che cosa avrebbe fatto
costui scoprendosi vituperato non si sa, se tanto insaniva nel sapersi
riverito. Finalmente con una faccia, che pareva Longino, interrogò la
Caterina, che gli tremava davanti come una vetta:

— Di' su, credi in Dio?

— Ma che diavolo vi mulina per la testa stamani? Non vi sarebbe mica
entrato satanasso in corpo?

— Portami qui la immagine di Dio.

— Dove l'avete? In casa io non ce l'ho mai vista.

— Via, un Crocifisso, egli è lo stesso.

— Ecco il Cristo....

— Di' su, Caterina, ne hai paura di Cristo?

— Io? No davvero: io lo amo con tutto il cuore, e così confido che mi
abbia ad amare anco Lui.

— Dunque se non ne hai paura non fa al caso. Peggio sarebbe santa
Caterina da Siena: siete tutte donne, e tra voi vi reggete: vien qua,
di':

— Giuro.

— Giuro.

— Per l'anima mia.

— Per l'anima mia.

— Per la mia eterna salvazione, e se spergiuro possa ardere in perpetuo
anima e corpo senza consumarmi mai; il mio cuore e le mie viscere
stracciate in brandelli per essere subito ricucite insieme, a fine di
lacerarle da capo, possa in tutte le cavità del mio corpo essermi colato
piombo strutto, tormentata dalla fame, dalla sete, dal sonno.... Qui si
fermò col fiato grosso come persona, che abbia salito di rincorsa l'erta
di un colle, e la donna era andata ripetendo fino a questo punto tutte
le enormezze, ch'egli aveva profferito: fatto punto ad un tratto
conchiuse:

— Or be', per tutte queste cose giurami avermi confessato la vera
verità.

— Lo giuro.

— Mi fiderò.... ora va.... e mandami Ciriaco.

A Caterina non parve vero sentirsi licenziata, tanto le s'era mosso il
ribrezzo addosso; ma, quando meno se lo aspettava, ecco sente
richiamarsi da Lelio, che le dice:

— Via parla libera, me l'hai tu detta la verità? Bada! sei sempre a
tempo a salvarti l'anima. L'offeso son io; io ti do la quitanza, però
all'arcangiolo Michele cesserebbe il diritto di proseguire contro di te
al Tribunale di Dio la querela di falso testimonio.

— Vi ho a dire una cosa, lustrissimo signor padrone, io credo, che
invece di darvi tanti pensieri del Rosso per l'anima altrui voi fareste
pur bene a provvedere un po' più alla vostra.... Io vi ho detto la
verità, e parmi ci avreste dovuto provare piacere, ma voi cercate il
male per medicina; pregate Dio di non trovarlo quale vi meritate: io
mangio il pane vostro non la vostra cenere; voi fareste scappare la
pazienza a Giob; se così vi quadra, e voi tenetela, altrimenti
rincaratemi il fitto.

E se ne andò sbatacchiandosi l'uscio dietro; dopo lei venne Ciriaco:
brevi le parole e sommesse, accompagnate da gesti rotti e da sguardi
furtivi: indi a poco Ciriaco conchiuse: Ho capito! — E recatosi nella
stalla sellò un cavallo mettendosi senza indugio in via; a mezzo la
contrada, essendosi imbattuto nella Fulvia, che tornava a casa, questa
gli domandò:

— Dove vai con tanta prescia?

— Io me ne vado a Roma.

— E non per acquistarvi la indulgenza. Bada, Ciriaco, colà adesso tira
un vento di forca, che consola; — e le massaie dai campi hanno raccolto
la canapa.

— Gran mercè del buon viaggio, ma non dubitate, padrona, io ci vo per
un'opera di misericordia corporale: sono arrivate novelle, che al povero
babbo mio sia cascata la gocciola; però, se prima che ei muoia io voglia
rivederlo, bisogna che mi affretti.

— Mi pare, anzi sono certissima avere inteso dire, che tuo padre
t'insegnò la via del paradiso montando la scala della forca, venti anni
fa.

— Giusto, proprio come dite voi.

— O dunque?

— Voi sapete, che tutti noi abbiamo come cattolici due padri: già due
padri; non ci è che ridire, uno spirituale, e l'altro corporale: lo
spirituale, vale a dire il compare, ebbe la disgrazia d'incappare in un
nodo scorsoio, ma il corporale, vale a dire quello che mi diede di certo
il nome, e forse la vita, adesso è giunto al _confitemini_, ed io vado a
dargli la consolazione di chiudergli gli occhi in pace.

— Dio faccia, che sia come tu dici, e in questo caso san Giuliano[3] ti
mandi la buona ventura nel tuo viaggio.

  [3] È il santo protettore dei viaggiatori.

La Betta avvilita non aveva balìa di comparire per città a giorno
chiaro; e siccome ogni giorno più sentiva il bisogno di andare in chiesa
per raccomandarsi a Dio, così furtiva ci si recava per udire la messa
innanzi che sorgesse il sole, e dopo tramontato a recitarvi i
paternostri verso l'un'ora. — Certa sera, tornando a casa, vide presso
gli scalini di casa un capannello di persone, onde ella ne pigliò
sospetto, ed alquanto sostò; fatta poi accorta dalle voci, ch'ell'erano
donne della contrada con le quali aveva usanza si attentò farsi oltre; e
quelle la salutarono con la solita amorevolezza, per la qual cosa la
povera donna compunta rispose:

— Dio vel rimeriti, sorelle mie....

E poichè esse continuarono i loro colloqui mentre passava, ella udì
certa femmina, cui appellavano l'avvocata, per la facile parlantina, che
diceva:

— E per tornare ai nostri montoni, questo fisico famoso ci è venuto da
Roma dove medica gente, che va per la maggiore, cardinali, prelati ed
altri pezzi grossi; affermasi talora lo consulti anco il papa quando gli
dà noia il catarro: non vi ha male per quanto incancrenito egli sia,
ch'ei non guarisca in meno che non si recita un rosario: possiede poi
un'acqua.... un'acqua che fa la mano di Dio a chiunque la beva:
affermasi l'abbia inventata niente meno che un santo.... mi pare _san
Niccolò di Bari_....

La Betta drizzate le orecchie non perdeva sillaba del discorso di
costei; e sembrandole, che la Provvidenza le mandasse nella sua
misericordia questo aiuto davanti, voltatasi a un tratto interrogò la
donna:

— Carmina, vorreste farmi una carità fiorita?

— Due, Betta, se posso.

— Oh! sì che lo potrete molto agevolmente, Carmina: io vorrei che mi
additaste dove potrei rinvenire questo benedetto dottore.

— Voi siete nata vestita; voi non avrete a sconciarvi per trovarlo; il
fisico che io vi ho detto alberga qui presso, in questa stessa contrada
nella locanda dell'Àncora di Oro; chi lo ha visto, e ci ha parlato, me
lo assicura tanto benigno, che per lui non ci è pasto, o sonno che
tenga, sempre parato a soccorrere chi patisce, massime noi altra povera
gente.

La Betta tolto commiato dalle donne, non senza avere prima profferto
grazie alla Carmina, se ne andò difilata alla stanza del fisico romano;
ci arrivò su le due ore di notte; e siccome costui non si era messo a
giacere, e le visite lo avevano lasciato libero, così senza indugio fu
fatta passare. Difficil cosa ci è ritrarre questo alunno di Esculapio,
imperciocchè ci comparisca davanti di notte; dalla lucerna emana
scarsissima luce, a moderare la quale una ventola di taffetà verde l'è
messa dintorno: arrogi una parrucca arruffata a riccioloni, che
gl'ingombra le spalle, e gli casca sul petto a guisa di stola; di più a
cavallo al naso porta due occhialoni con le lenti larghe come uno scudo,
legati in osso di balena, i quali eziandio ai giorni della gioventù
nostra abbiamo visto stringere spietatamente il naso delle ave nostre,
tuttavia conosciuti col nome di _occhiali di Roma_: del rimanente
pallido in faccia, bernoccoluto, duro; le mani rugose, venose, piuttosto
convenevoli a villano che a chi fa professione di arte liberale. A
giudicarne dal dardeggiare delle sue pupille verso la porta, per
iscorgere chi entrava, si sarebbe detto, che cotesti occhi di falco non
avessero mestieri di aiuto, ma l'apparenza inganna; parve altresì, che
alla vista della Betta esultasse, che la riconoscesse e movesse le
labbra per salutarla; poi si tenne aspettando che la sopraggiunta
favellasse. Betta, dopo le più umili salutazioni che ella seppe fare,
incominciò:

— Molto magnifico signor mio, dopo la Madre dei dolori non credo sia
stata al mondo donna più spasimata di me; io vengo a voi come a persona,
che dopo Dio può dare un po' di refrigerio alla tribolazione che mi
travaglia......

— Parlate libera, donna mia, che noi altri faremo quello che potremo; li
santi, non ci è che dire, possiedono soli la virtù di operare li
miracoli, ma anco noi altri qualche cosa possiamo.

— Vorreste voi venire a visitare il mio figliuolo?

— Non impreme per ora, raccontatemi in dove si duole.

E qui la Betta minutamente, a parte a parte narra le infermità di
Paride, la vigilia pressochè continua, il sonno affannoso, breve ed
interrotto, la luce odiosa, ogni leggero strepito potente a commoverlo
da capo a' piedi, abborrimento al cibo, inestinguibile la sete; la voce
varia ora acuta ora cupa; un vaneggiare frequente; sospiri profondi, e
incessanti così da logorare un petto, che non di carne, bensì di bronzo
si fosse; un deperire ad occhio, un subito trapasso dalla tenerezza al
furore; chiuso nei detti, più che con altro esprimere il suo affetto col
celere e veemente stendere, e chiudere le dita delle mani. Il fisico
romano tutte le quali cose udite, senza neppure pensarci, esclamò:

— Poffare Dio! Se questo non è amore, io non so che mi sia.

— Pur troppo voi vi siete apposto alla prima.

— Ma ci credo anch'io! Adesso sentitemi; a malattie di simile natura
dopo la mano del Signore non si trovò medicina che giovi più di quella,
che mandare il malato in paesi lontani....

— Ahimè! sospirò Betta nel presagio di aversi a stare alcuno spazio di
tempo separata dal suo Paride.

— Cara mia, ci vuol coraggio, e poi chi ha fede si rivede: il punto
adesso sta nel ristorare le forze del vostro figliuolo, ond'egli possa
mettersi in viaggio; e questo vi prometto in breve; non vo' speranzarvi
da un minuto all'altro, ma fra due giorni, o meno vi assicuro averlo
allestito da condurlo fino al Cattajo, per mare o per terra, senza che
ei se ne risenta....

— Oltre le benedizioni, che vi manderò finchè io viva, voi ne avrete
premio di cui vi chiamerete contento.

— Oh! questo non monta; noi altri operiamo sempre per il bene della
umanità. Ecco qua, aggiunse il medico levandosi da sedere, e andato a
prendere ad un armadio certa boccetta contenente forse un bicchiere di
liquore limpidissimo affatto simile all'acqua; ell'appariva ottimamente
chiusa con una carticina impastata davanti dove si vedeva ritratto un
vescovo con la sua brava mitra e il pastorale, e sotto a quello
leggevansi le parole: _Manna di san Niccolò di Bari_; il medico
mostratala a Betta aggiunge: — Ecco qua san Niccolò, roba santa ella è,
dunque non può fallare. Adesso ascoltatemi: voi farete una mulsa dove
metterete miele vergine in abbondanza, e se ci volete anco sbattere un
uovo non sarà male, come non farà peggio se ci scotterete due o tre
chiodi di garofano: quando lo infermo chiederà da bere, e lo chiederà
spesso, per ogni bicchiere di mulsa, potete metterci da otto o dieci
gocciole della manna di san Niccolò, e mirerete il miracolo: sopra modo
poi vi raccomando operare queste cose segretamente, senza che lo infermo
ne sospetti nè meno: ciò potrebbe guastare la cura: voi incomincierete
quando vorrete, ed anco subito; e questo mi parrebbe il meglio prima che
la infermità pigli maggior piede.

— Voi siete il mio salvatore; mi pare mille anni di provare: ora ecco,
scusatemi, accettate questi due scudi che mi trovo avere allato; io non
pensava venire da voi; ma se il mio Paride guarisce io vi ripeto, che
non istarà per me, che voi non vi diciate soddisfatto....

— Vi aveva pur detto, donna mia, che me non muove fine di lucro:
tuttavia mi repugna mortificarvi; io accetterò questi scudi per farne
dire un paio di messe in suffragio.... voleva dire per la salute di
Paride.

Betta tornossi a casa, che pareva avere le ali; se non fosse stato tardi
si sarebbe messa a cantare: prima si fece ad augurare la buona sera a
Paride, il quale la rimproverò di averlo lasciato solo, ed ella:

— Come solo? O non ci era Filippa? Non la Girolama? Non Laparello?

— Sì, ci erano, ma quando non ci sei tu, mi sembra essere solo.

— O caro, risponde Betta, abbracciandogli il capo e stringendoselo al
seno: fatti cuore, io mi trattenni a pregare Dio per te, il quale ho
supplicato tanto, che confido mi abbia esaudita.... vedrai.

Subito in cucina, dove mise tanto carbone ad ardere, che ce ne sarebbe
avanzato per arrostire un bue, e perchè accendesse più presto ci
soffiava da scoppiarne le gote, senza curare della cenere, la quale le
andava ad insozzare la faccia e i capelli. In breve la mulsa fu lesta, e
tutta festosa, come fanciulla che vada a nozze, Betta la portò a Paride,
che per la nuova assenza, e per la sete taroccava: egli la prese, e di
un tratto la buttò giù:

— Buona!

— Ma ci credo, che sia buona, ripetè orgogliosa la Betta.

Povera Betta prima di porgerla al suo dilettissimo figliuolo ci aveva
versato la manna di san Niccolò: anzi la dose assegnatale dalle otto
alle dieci gocciole sembrandole poca ce ne versò dodici. — Contenta più
di una Pasqua per la buona accoglienza incontrata, chiese ed ottenne
tornarsene in cucina ed ammannirne un'altra. — Era cosa da strabiliare,
vedere la Betta correre su e giù, che tanto non avria fatto un capriolo,
garrire, mettere le mani da per tutto, e per la prescia, contro il
consueto, non ripulire gli arnesi e rimetterli al posto. Questa volta ne
fece per quattro bicchieri, avvisando, che sarebbe bastata durante la
notte. Ricondottasi in camera, lui richiedente, gliene porse un secondo
bicchiere, poi curvata la persona con le mani incrocicchiate si
abbraccia i ginocchi, sporgendo la faccia verso Paride per contemplarne
i moti lievissimi del volto. Mentre piena di ansietà aspetta vederselo
trasformare sotto gli occhi, rifiorirne le guance, e l'alma salute
versare a piena mano i suoi tesori su quel caro capo, con terrore
infinito lo vede farsi colore di cenere, pigliare la faccia aspetto di
cadavere, attenuarsi le narici, infossare gli occhi, incavarsi le
tempie: tremare le labbra convulse, tutta la pelle incresparsi fitta
fitta come nell'agonia degli uomini, ed anco degli animali bene spesso
succede: indi a momenti il sudore piovergli giù dalla fronte in tale una
copia, che pareva che piangesse; di subito ecco con voce rantolosa
gemere:

— O Dio ardo, Betta, mi piglia fuoco la gola; acqua, subito dopo grida,
acqua. — E la Betta in piedi acqua cerca, acqua gli porge non senza
prima versarci nuova dose di manna di san Niccolò per amore di calmarne
le angoscie: ma quelle andavano aumentando: di corto il veleno si palesa
nella sua terribile potenza, avendo trovato il corpo debole, e mal
disposto vi si apprese come la fiamma alle legna secche, ecco mutare la
immobilità in agitazione, Paride si voltola per il letto mugolando,
straccia co' denti le lenzuola, si aggrappa con le mani alle colonne del
letto, tira calci frequenti più che non fa il marinaio cascato in mare
in procinto di annegarsi; urla il nome di Dio e dei santi, chiama in
soccorso i congiunti morti e vivi; maledice la Fulvia causa di ogni
infortunio, mostra pentirsi poi, torna a maledirla, finalmente ogni cara
affezione si spegne, e prevale esclusivo l'odio nel suo aspetto più
terribile. Il veleno prosegue la opera della distruzione, la faccia del
misero giovane, da cenerina, ch'ella era, piglia il colore violaceo,
indi con subita vicenda nera; gonfia qua e là di vesciche: davvero era
una rincorsa spaventevole alla distruzione. Con disperato progresso
dalla bocca piglia a colare un'umore viscoso di odore insopportabile;
dopo cominciano i conati al vomito accompagnati da singulti da
schiantare la gola; appena cessato il vomito cominciano le deiezioni
alvine di cui la fetidezza ammorbava.

Tali, e più tremendi ancora gli effetti dell'acqua tofana, così
appellata perchè certa mala femmina nata a Palermo la trovò; ella si
conobbe distinta anco col nome di acqua di Perugia; comunemente dicevasi
_acquetta_, perchè limpidissima; da Palermo la strega si recò a Napoli,
dove assai si adoperò nella tetra sua arte, ed istruì alcune, le quali
la propalarono da per tutta Italia massime a Roma: sovente la cupidità
dava mano a cotesto veleno, ma più spesso l'odio e lo amore; nati a un
parto come Esaù e Giacobbe di cui l'uno nascendo agguantava l'altro pei
piedi, ed anco un po' come Eteocle e Polinice s'è pur vero quanto ci
raccontano i vecchi libri, vo' dire, che eziandio nel ventre di Giocasta
si azzuffassero. Parecchie mogli diventate moleste ai mariti sparivano,
ma due e tre cotanti più erano i mariti, che di mala morte cessavano. —
E' sembra, che le donne, in tutto il resto, bene intesi, amabilissime
creature, quanto ad avvelenare ci abbiano un genio proprio speciale;
difatti a Roma andò celebre la Locusta ai tempi di Nerone, in Francia la
Brinvilliers, vera provvidenza degli eredi impazienti, a benefizio dei
quali inventò la _polvere di successione_; e fo punto[4]. — La più
celebre allieva della Tofana si chiamò Spera, la quale (orribile a
dirsi!) tenne scuola frequentata da giovani mogli (uomini
l'avvelenatrice non voleva) che certo non appresero il mestiere indarno,
sicchè Roma andò funestata da strane morti: e tanto si sparse intorno il
terrore, che il governo di papa Alessandro VII attese con ogni sottil
diligenza a scoprire la congiura, e ci riuscì con molta sua lode. La
Spera alunna della Tofana e come lei siciliana con quattro altre
complici finì strozzata, e non ebbe il suo avere. Intorno alla morte
della Tofana corre diverso il grido: taluno afferma, ch'ella si
riparasse dentro un convento, dove traeva vita santissima da edificare
le compagne; però tanto non seppe infingersi, che gli occhi acuti di un
bargello non distinguessero sotto le vesti della recente monaca
l'avvelenatrice antica; onde, quinci tolta, e processata, dopo avere
confessato, che ben seicento persone per opera sua ebbero la morte pagò
le debite pene; altri poi narra, che nel convento ella finì la vita
lasciando esempio imitabile di virtù ed odore di santità da sentirsi pel
paese quattro miglia lontano.

  [4] Aggiungasi il recente processo delle avvelenatrici di
  Marsiglia.

Intanto tutti i servi di casa Bulgarini, e non pochi del vicinato,
tratti dal rumore degli omei, eransi raccolti nella stanza di Paride;
tanti capi, tanti pareri, chi, secondo gli umori, voleva, che innanzi
ogni altra cosa si pensasse all'anima e si mandasse pel confessore, chi
all'opposto si provvedesse al corpo e si cercasse il medico, e chi il
notaio per acconciare gl'interessi del mondo, chè a quelli dell'altro
Dio ha destinato la eternità per pensarci due volte ed assettarli a
bello agio. I rimedi proposti vari e stranissimi; ognuno, o per dire
meglio ognuna, sosteneva a spada tratta il suo, sicchè vennero a lite
fra loro; e' fu mestieri transigere accettando un po' da tutte; così
preso un piccione, e tagliatolo in mezzo lo adattarono al povero infermo
come cuffia sul capo, ebbe senapismi ai piedi, fomente al ventre,
cristei, per bocca acqua calda e olio; poi il _lumen Cristi_ sul seno;
l'ulivo benedetto su la fronte; abitini un diluvio; le goccie di san
Tommaso di Aquino, le quali, per dire la verità, in cotesto caso
facevano proprio la figura del Soccorso di Pisa, s'è pur vero, che san
Tommaso morisse per lo appunto avvelenato. Dopo un tafferuglio da non si
dire, tre persone corsero in tre parti per chiamare confessore, medico e
notaio; quindi subito fu spedito la quarta per avvisare il fratello di
Paride, Lattanzio con raccomandazione, che venisse via a rotta di collo
se pure intendeva vedere vivo il fratello. — Primo accorse il prete con
tutti gli arnesi del suo mestiere, il quale messa subito la mano ai
ferri incominciò dalla confessione; ma lo infermo comecchè fosse più nel
mondo di là, che di qua, mostrò disgusto per cotesto ronzío, che il
prete gli faceva nelle orecchie da parere più che altro un moscone
dentro un fiasco; allora lo tenne per confessato, e passò alla
comunione; nè in questa il prete fu meglio avventuroso, chè il vomito
incessante non gli concesse il destro per introdurgli in bocca l'ostia
consacrata: indizio pessimo per alcune comari, le quali dopo cotesto
caso si allontanarono, giudicando lo infermo al tutto sfidato;
imperciocchè tenessero per sicuro, che se ci entrava l'ostia avrebbe
fatto perdere la virtù al veleno come si era altre volte veduto.
Sopraggiunse in cotesto frattempo il medico, il quale per far presto si
era vestito correndo per la strada, che era a vederlo una pietà: tolto
subito un lume lo accosta alla faccia del moribondo, nè parve nè anco un
momento perplesso intorno alla indole del male: tra spaventato, e
affannoso si volge agli astanti e domanda:

— Chi aveva in cura questo infelice?

— E chi altri se non io? rispose Betta.

— Che cosa gli avete voi ministrato?

— L'acqua miracolosa del medico romano.

— Quella, che aveva suggerito io, mormorò sommesso una comare comparsa
nella stanza per amore di curiosità e di confusione.

— Ecco qua la guastadetta, continua la misera donna, vedete egli ne ha
bevuta appena la metà.

La vide il medico, lesse la leggenda: _Manna di san Niccolò di Bari_ e
compreso di orrore esclamò:

— Avvelenato! — Iniqua femmina.... tu l'hai avvelenato....

La Betta proruppe in un urlo che straziò le orecchie, e più il cuore a
quanti lo udirono, con una mano si svelse una ciocca intera dei suoi
capelli grigi, con l'altra strinse la maladetta guastada, e fuggì via
come persona diventata per subita mattezza vesana. Ogni rimedio parve
inutile al medico, pure lo tentò, ma lo stato dello infermo andò di mano
in mano peggiorando, sicchè sul mettersi del dì egli si era condotto _in
extremis_. In cotesto punto si affacciò su la porta il fratello
Lattanzio, il quale, passando a respirare dal vivido aere cotesta
atmosfera tetra e pestifera, balenò su la soglia per cadere: riavutosi
alquanto, corse diritto alla finestra e la spalancò. Il sole sorgente ci
versò un fascio di raggi i quali precipuamente illuminarono il letto, lo
infermo e ogni altra cosa. Orribile vista! Nulla più presentava di umano
il misero giovane, quanto rimaneva era informe carne putrefatta;
Lattanzio stette come impietrito, ma Paride, o sia che lo improvviso
colpirlo della luce suscitasse in lui la estrema scintilla della vita, o
sia, come per ordinario avviene alla creatura prossima a finire, che
sembra farsi indietro nella vita per pigliar campo a dare il tuffo nella
morte, fatto sta, che aperti gli occhi riconobbe Lattanzio, e con voce
maggiore di quella, che pareva consentirgli il suo misero stato susurrò:

— Fratello! Ti lego la mia sostanza e la mia vendetta. La Fulvia mi ha
avvelenato.

E più non potè dire: un singulto gli troncò la parola e la vita. Per
consiglio, anzi per ordine espresso del medico, fu ordinato che senza
perdita di tempo il corpo o piuttosto i miserandi avanzi del corpo di
Paride si ponessero dentro una cassa di quercie piena di calcina forte,
ed occorrendo, la prima con una seconda cassa si fasciasse come invero
fu fatto. Osservarono, ed anco questo diede novella prova dello
avvelenamento, come nel levare il cadavere dal letto per metterlo dentro
la cassa lasciasse la massima parte dei capelli sul guanciale, e gli
cascassero le unghie dalle mani diventate nere. Essendogli stato
rinvenuto il testamento sotto l'origliere, si notò, che di veruno dei
tre accorsi tornarono utili gli uffici; così la va pur troppo, mentre un
uomo solo può far male quanto vuole, ed anco più di quello che vuole,
una moltitudine di uomini si trova inetta a ripararne la minima parte,
ed anco questo si chiama provvidenza.

Non invitato era comparso un altro personaggio, ed era il bargello, che
avuto fumo della cosa venne a pigliare notizie per informarne il
Magistrato degli Otto; non ci fu mestiero argutezza, per mettere la mano
sul filo della matassa: la Betta aveva la chiave di ogni cosa: dov'è la
Betta? Chiamisi la Betta. Si fruga, si rovista, mandasi fuori, e da per
tutto si cerca, tranne nel luogo dove sembrava più facile rinvenirla, in
camera sua. Andarono, trovatala chiusa, di uno spintone scassinarono
l'uscio. Betta giaceva morta sul pavimento accanto ad un
inginocchiatoio; erano in lei meno gagliardi, pure tutti i segni di
veleno come in Paride: di fatti sopra lo inginocchiatoio appariva la
guastada della _Manna di san Niccolò di Bari_ vuota fino all'ultima
goccia; cadendo riversa l'era schizzato fuor della tasca del grembiale
uno stiletto, che fu riconosciuto appartenere a Paride.

  [Illustrazione: .... Betta giaceva morta sul pavimento
  accanto ad un inginocchiatoio; (Pag. 78.)]

Dietro alquante lievi ricerche si venne a sapere come Betta, quando
sparve dalla camera dopo le parole fiere del medico, fattasi a certo
stipo ne cavasse fuori un pugnale, riponendovi in vece e chiudendovi a
chiave la caraffa dell'acqua tofana; poi uscì correndo. Recatasi
all'albergo dell'_Àncora di oro_ domandò del medico romano, e dall'oste
le fu risposto con una carta d'improperi contro cotesto farabutto, che
appena ella aveva sceso le scale egli le aveva tenuto dietro, ed essi
avevano creduto la seguitasse a casa per visitare lo infermo; ma sendo
scorse parecchie ore della notte, senza vederlo tornare, saliti nella
sua camera avevano veduto, come l'assassino avesse loro lasciato in
pagamento la valigia piena di paglia e la parrucca di cui compariva
incamuffato; male patendo la beffa, e il danno, essersi l'oste condotto
fino alla porta Romana per domandare alla guardia se avesse visto
passare gente, e la guardia avere risposto, che sì, ma verso la terza
ora di notte, e volere adesso rincorrere l'uomo, il quale, a quanto
sembrava, buon cavallo aveva sotto, egli era come andare a mettere un
pizzico di sale su la coda di una rondine. Allora la Betta si ridusse a
casa; chi l'avesse vista, per certo avrebbe detto: costei porta la morte
in seno; riaperse lo stipo, prese la guastada della mortale acquetta e
con essa in mano si chiuse in camera.

Pare, che suo intendimento fosse uccidere prima il medico traditore, poi
sè forse di ferro: mutò pensiero, e le piacque procurarsi morte uguale a
quella, onde periva il suo Paride. Dimenticò rimettere al posto il
pugnale, chè altra cura la tribolava: s'inginocchiò davanti la Beata
Vergine, pregò per Paride, per tutti e per sè, con molte lacrime chiese
perdono di quanto stava per commettere, confessò a Dio padre le sue
peccata, e per ultimo bevve tutto fino all'ultima stilla l'acqua tofana;
nè si rimase dallo stare genuflessa, finchè gli atroci dolori di visceri
non la costrinsero a contorcersi convulsa sul pavimento. Quivi spirò
supplicando a vicenda ora la Madonna ed ora Paride.

Povera Betta! — Povera Betta! Aveva tanto cuore la povera Betta.... ah!



CAPITOLO III.

La Resurrezione.


Lelio sempre malconcio del solenne cimbottolo, che aveva tombolato,
stavasene tuttavia in casa dove costringeva la Fulvia, contro sua
maladetta voglia a tenergli compagnia. A cotesti colloqui presiedeva lo
sbadiglio nei dì di festa; in quelli di lavoro la meno trista passione
che ispirasse cotesti due coniugi era l'odio: ogni parola portava seco
il pungiglione, trafiggevano tutte, la diversità consisteva nella punta
più sottile o meno, tra lo stiletto e l'ago; se non così quelle di
Lelio, allora fastidiose, e sazievoli fino alla morte; quando ei
favellava pareva a Fulvia avere un sassolino entro una scarpa, un
bruscolo nell'occhio, una zanzara allorchè piglia a bersaglio il naso di
un galantuomo, ovvero il ronzío dello impronto moscone dentro
l'orecchio: e chi più sa più ne metta. O che giocondo vivere in
matrimonio quando i coniugi riposano la testa sopra un guanciale, che
ognuno dalla parte sua ha ripieno di desiderio di scambievoli e cordiali
accidenti apopletici, ovvero epilettici non monta. — La sera stessa, che
successe il caso del Bulgarini, questi due sposi stavano, secondo la
usanza, a lacerarsi gentilmente, quando di un tratto fu udito un fischio
acutissimo; Lelio si scosse, ed esclamò:

— Ha da essere Ciriaco, che torna da Roma, e mosse per andargli
incontro.

— Proprio gentil maniera! E sopportate voi, che il vostro servo vi
chiami a mo', che il bargello costuma gli sbirri suoi?

Ma l'altro non gli rispose che altra cura lo stringeva; egli stesso
aperse a Ciriaco, come erano già accordati, per la porta di dietro, che
metteva in cucina; appena potè incollare i suoi labbri all'orecchio di
lui lo interrogò:

— Ebbene?

— È affare fatto; ma mi è toccato sudare acqua e sangue per trovare un
po' di acquetta, che prima si aveva alla mano come l'acqua di
Fontebranda; mi rincresce per voi, messer Lelio.

— Per me? Che ha che fare meco l'acqua tofana?

— Eh! riprese Ciriaco con aria compunta, perchè mi toccò pagarla
un'occhio se pure ho voluto portarla meco.

— Ho capito; io metto pegno, che più di mezzi tu me gli ha rubati; prega
il tuo Dio, che io non lo sappia....

— Ecco, il benefizio non è compito e la ingratitudine incomincia: ma non
sapete voi, che il meno, che si arrisica per servirvi gli è il caso di
trovarsi arrotato e squartato? Se tutto questo accadesse quando non ci
sono io, guà! non m'importerebbe più che tanto, ma il _busillis_ sta,
che sono arnesi da farmelo quando mi ci trovo proprio presente, e questo
muta specie ed aggrava notabilmente. Ogni cosa invecchia, specchiatevi
in cotesta perla di uomo di Francesco Cenci; or sono cinquant'anni, nel
quaderno delle sue spese in opere di misericordia scriveva: _per le
peripezie di Toscanella seimila ducati, e non furono troppi_; e voi, io
mi aspetto, a vedere fare greppo per mille ducati spesi in una guastada
di acqua limpidissima, che era un desio a vederla.

Lelio fece l'atto di cui tocca col dito un ferro, che crede freddo, e
poi trova rovente; il boccone era ostico, ma fu mestieri mandarlo giù,
onde senz'altre parole interrogò:

— Riuscì pulito il trovato di fingerti medico?

— A capello; e la femmina trasse al brumeggio meglio che non fa il
muggine: a questa ora od egli è già partito, od ha messo il piede dentro
la staffa.

— A che ora per lo appunto consegnasti la guastada alla vecchia, e che
facesti poi?

— Fra la seconda, e la terza ora di notte, uscii da porta Romana, e
rientrai per Pispini da Santo Viene; sicchè come potete riscontrare da
voi ho corso a staffetta, e giusto adesso tutto polveroso con gli usatti
in gamba mi presento a voi.

— Bene sta: hai lettere, o messaggi dei parenti di Roma? Novelle da
raccontare?

— Lettere no; messaggi un sacco ed una sporta: quanto a novelle se me ne
manca le semino, e le raccolgo in meno che non balena.

— Adesso vieni, che ti presenterò a madonna....

E lo condusse al piano superiore; giunto in sala vide che l'orologio
stava per iscoccare le ore quattro di notte, ond'ei lo tirò indietro
quasi un'ora, e sottovoce avvertì Ciriaco:

— Non ti maravigliare; ti licenzierò quando l'orologio sonerà le
quattro; alle tre ore il medico romano stanziava tuttavia allo albergo,
alle tre ore tu ti trovi qui.... capisci! Per ogni casaccio tu nella
medesima ora non potevi trovarti in due luoghi.

— Voi dite unicamente: non basta essere nato gentiluomo per pescare di
simili acutezze, ma bisogna altresì essere stati, almanco dieci anni,
mercanti.

Lelio presenta Ciriaco alla Fulvia molto scusandolo dello arnese in cui
le compariva davanti, ed ella lo assolvè di leggeri perchè molto le
premeva appagare la sua curiosità, e molto per sollevarsi dalla tetra
noia che l'oppressava. Ciriaco espose non avere veduto il papa, bensì
saputo dal fratello don Mario, dal figliuolo di lui Flavio cardinale
padrone, non meno che da don Agostino nipote, che papa Alessandro quanto
a salute ne aveva da rivendere, però di spirito non trovarsi a punto per
via dello affronto, che gli pareva avere ricevuto nella pace dei
Pirenei, dove non lo avevano considerato nè manco per istrofinacciolo; e
pensando, che questo gli era venuto da due potenze per eccellenza
cattoliche, la Francia e la Spagna, gli trafiggeva il cuore. Arrogi, che
la faccenda tutta era stata negoziata dall'eminentissimo Mazzarino a
cui, come cardinale di santa madre Chiesa, non toccava tirare i sassi in
colombaia: in Corte mulinarsi grandi disegni contro Parma e Modena a
ragione considerate nemiche, sicchè il papa essersi ormai risoluto
d'incamerare il ducato di Castro, e volere rimuginare cielo e terra,
perchè dal patrimonio ecclesiastico mai più per lo avvenire si
separasse. Il cardinale padrone, e don Mario incontrare, secondo il
solito, contrarietà grandi per la parte dei primati per invidia, e dalla
parte del popolo per le cresciute gravezze come se questo pretendesse
vivere a ufo nel mondo, e di un tratto far portare altrui il basto, che
natura volle egli solo portasse: ma ormai, potenti per le nozze
Borghese, e molto eziandio contando sopra la guardia corsa sotto i
comandi di don Mario tenersi bene in sella da non temere scavalcature.
Le principesse mandarle mille riverenze e saluti: volerla ad ogni patto
a Roma per le feste dei santi Pietro e Paolo, dacchè per le pasquali
ella non aveva voluto andare: mal per lei se mancasse, gliene avrebbero
serbato il broncio almeno un secolo. Così di parola in parola tirata
proprio co' denti, per allungare il discorso, si arrivò fino al battere
dell'ora. — Messer Lelio facendo le maraviglie, disse:

— Siamo sempre a buona otta; io credeva che fosse più tardi; l'orologio
se non falla ha sonato le tre. Ciriaco tu dal lungo cavalcare devi
sentirti le costole rotte; va a riposo, e procura domani di essere
levato per tempo.

— Lustrissimo, sì, e la signoria illustrissima di donna Fulvia non vuole
farmi l'onore dei suoi comandi?

— Ciriaco, o di tuo padre infermo non hai a dire motto?

— Ah! sì, povero uomo; al mio giungere in Roma trovai, ch'egli si era
già partito per quella grande isola, che si chiama Eternità, ond'io non
credei prudente per ora seguitarcelo per sapere da lui se gli dava più
noia la podagra. Questo sarà per un'altra volta.

— Va, Ciriaco, possa il tuo viaggio non avere avuto peggiore causa di
questa: a te ed a cui te lo ha fatto fare auguro riposo, e notte
tranquilla.

Era istinto che la faceva favellare così, od era un presagio dell'anima?
Come il vaso dove stette custodito l'ottimo vino, sebbene vuoto tramanda
odore sfumato, che pure lo rammenta, così l'anima mala, quantunque
s'infinga, empie l'aere dintorno di un fluido elettrico, che la rivela.

Il dì seguente, mentre la Fulvia e Lelio se ne stavano nel tinello ad
asciolvere, ecco comparire Ciriaco con non so quali carte portate a casa
dagli ufficiali della posta, che prese da Lelio, mentre sta leggendole,
così alla carlona, domanda:

— Che novelle in città? Sei stato fuori?

— E come non sapete voi nulla? Non vi hanno detto nulla?

— Parla, Ciriaco, instava Lelio fingendosi spaventato, non ci tenere lì
sulla corda; accadde disgrazia, che colpisca la mia famiglia, e me?

— No, la Dio grazia; si tratta di un certo Laperini, Luperini, insomma
qualche cosa di simile, che va a finire in _ini_.

— Bulgarini? Forte domanda con voce vibrata la donna.

— Giusto! Bulgarini.

— E che mai gli successe?

— Una spiacevole cosa in verità; ma da ora in poi non gli accadrà più...
egli è morto di veleno; corre comune opinione lo abbia avvelenato una
serva in cui egli molto si confidava..... sento, che la chiamano la
Betta; andati poi nella stanza dov'ella dormiva ci hanno trovato morta
anche lei.... chi sa? La disperazione... la paura di trovarsi
scoperta.....

La Fulvia, dopo tenuta alquanto la fronte nella mano, saltò su con
impeto esclamando: — Non è vero.

— Che! non è vero forse, che abbiano trovato morta la Betta?

— No, che Betta abbia avvelenato Paride Bulgarini: la donna, che allattò
una creatura non l'avvelena. — Io credo... spero... temo avere scoperto
il reo, o piuttosto i rei di codesti omicidi: Lelio, Ciriaco, guai a
voi, se il mio sospetto diventa certezza... voi siete spacciati.

Così dicendo si parte, e lascia cotesti due presi dalla paura per modo,
che battevano i denti. Nè per l'uno nè per l'altro cotesto era il suo
primo fatto di arme; ma cotesta stoccata diritta, mentre avevano
adoperato così sottile cautela a condurre la cosa, proprio nel vero modo
in che doveva essere fatta, aveva loro traferito il cuore; onde Lelio
guardando sottecchi Ciriaco gli domandò:

— Ciriaco! di quella acquetta te n'è rimasta punta?

— Nè manco una gocciola.

— Tu se' nato sciupione, e morirai all'ospedale. Bisognerà, che tu
ritorni a Roma.

— Per andarmene quinci in Piccardia.

La Fulvia si chiude nella sua stanza, e quivi boccone sul letto prende a
pensare su la fine di Paride, io dico ella piglia, ma non mica per atto
di volontà, bensì condottavi da una forza, che in lei poteva più di lei:
certa virtù segreta, le dipingeva nella immaginativa il Cristo del
Sodoma flagellato alla colonna; mirava le spine fitte nelle carni, le
goccie sanguinose giù per la fronte, e per le guancia, gli occhi ebbri
di spasimo, la bocca spirante agonia, e nella mansuetudine divina un
rimprovero senza fine atroce ai suoi carnefici; a poco a poco l'agitato
pensiero sostituisce alla sembianza del Cristo quella di Paride, che con
voce sottile le dice: — Vedi! per te come sono concio? La mia vita fu
falciata peggio di fieno nel prato. Per colpa tua io nacqui per soffrire
e per morire: di me veruna traccia nel mondo, il sepolcro mi raccoglie
intero. E qual mai il mio peccato contro di te? Ti amai troppo; è forse
offesa amare? E tu perchè ti mostrasti così fatalmente bella al mio
sguardo? E che io domandava da te? Un po' di elemosina di amore, uno
sguardo, un detto, che mi consolassero; io fui reo di amarti prima di
Dio, tu rea di avermi amato meno di un cane, di non volermi considerare
nè manco per prossimo. Ebbene, abbiti la misericordia, che adoprasti; io
t'impreco una vita presso cui la morte sia da te desiderata come
sollievo; però la morte altro non faccia, che spalancarti la porta della
eterna dannazione: sii maledetta in eterno. — La Fulvia tremante come
vetta dibattevasi nell'agonia, e con parole rotte supplicava: — «Non
maledirmi Paride, della tua morte io non ho colpa; tu sai chi sieno
stati i micidiali; se aspettavi un poco io ti avrei amato... ed ora ti
amo, caro infelice, con tutte le viscere dell'anima mia, non imprecarmi
male; assai mi si volgono amari i giorni della vita; non ti paio
abbastanza misera onde tu voglia anco opprimermi col peso della tua
ira?» — La immagine di Paride parve non potere resistere allo scongiuro,
sicchè con molta passione rispose: — Fulvia, morto o vivo io, te
colpevole o no, non posso odiare: io ti perdono.

Pronunziata appena questa parola _perdono_, ch'è l'ultima, secondochè
afferma il Vescovo Isaia Teigner, della favella da Dio parlata alle
prime creature sopra la terra, accadde una tramutazione nella immagine
di Paride, le spine della fronte diventarono raggi, i capelli pigliano
un bel colore di oro su i quali cotesti raggi riverberano, onde il capo
di lui comparisce circumfuso di luce, come nell'antica e nella moderna
religione effigiaronsi i santi; limpidi diventarono gli occhi, le labbra
benigne, tutta la faccia pacata, poi in suono di melodia soggiunse: —
Così ti usi Dio misericordia, come io ti perdono. — «Sì che tu mi sarai
misericordioso, e solo che tu interceda per me presso sua Madre
Santissima, anco Dio mi perdonerà;» e così dicendo la Fulvia sporgeva le
mani giunte in atto di fervente preghiera; intanto si sentiva dentro
quasi squagliare il cuore; un gruppo di passione le prese la gola e gli
occhi, ond'ella diede in pianto dirotto sclamando: — «Misero!...
misero!... mi sarà finchè vivo la tua memoria diletta, nè sarò mai
quieta finchè i tuoi scellerati uccisori non abbiano pagato le meritate
pene.»

E Lelio, che se ne stava con Ciriaco ad origliare alla porta sussurrò
nelle orecchie di questo:

— Non ci è caso, bisogna tu vada a Roma per nuova acqua tofana.

— Lustrissimo, non ne facciamo niente: sento di là soffiare un vento di
canapa, che mi offende la gola.

— Avverti, Ciriaco, che la canapa sanese gli è propriamente sorella
della romana: ora non importa in questo negozio il luogo della nascita,
preme evitare la canapa in qualunque parte del mondo sia nata.

Ciriaco soprastette alquanto, e messo l'indice tra ciglio e ciglio, in
mezzo della fronte, parve pensare, poi favellò:

— _Fiat voluntas tua_, bene sta; fornitemi cavallo e danaro e avrete il
fatto vostro.

— Ma che dei primi mille ducati non te n'è rimasto davvero nè pure uno?

— Manco la palla di un quattrino.

— Ah! Ma senti, Ciriaco; tu che sei uomo da capire per aria, ed alle
cose ragionevoli ti arrendi, devi avvertire, che il primo viaggio a Roma
lo imprendesti, e mi costò...?

— Mille ducati tondi.

— Adesso, considera non vai a Roma per conto mio, sibbene per conto tuo;
quindi, ecco potresti contentarti di mezzi.

— Voi traffichereste l'olio santo col prete, che venisse a ungervi; se
casca un quattrino ai mille, io sto qui murato come i muriccioli del
vostro palazzo.

— Bada, sarai impiccato; pensaci due volte, perchè, sai, impiccano una
volta sola.

— E voi notate, messer Lelio, che saremo appesi ambedue, e il dì, che ci
vedranno pender giù, le genti diranno: gua' la forca si è messa le
gioie.

— Ouf! che pena; andiamo, io non vo' guastare la buona amicizia:
contentati di cinquecento cinquanta.

— Mai no — mille.

— Seicento.

— Mille.

— Là, dove andò la nave vada il brigantino, settecento.

— Mille.

Non ci fu verso; Ciriaco, che aveva mangiato la foglia non lasciò presa;
in Lelio paura vinse avarizia, e bisognò pagare mille ducati di oro del
sole: Ciriaco dopo averli ben contati li ripose nella cintura, e disse
sarebbe partito il giorno vegnente: tuttavia, pensandoci su mentre la
famiglia pranzava, sellato alla chetichella un cavallo andossi con Dio,
o piuttosto col Diavolo; dove s'incamminasse ignoriamo, basti tanto, che
qualunque via abbia tenuto riuscì allo inferno: certo a Siena non
comparve mai più.

Alquanti giorni dopo siffatti casi Lelio e la Fulvia stavano insieme
senza mutare parola: il primo trastullavasi con i bottoni del
giustacuore ad annoverare le ore, che Ciriaco avrebbe potuto mettere per
tornare da Roma; l'altra di tratto in tratto lo sfolgorava con lo
sguardo, e non faceva profitto, imperciocchè Lelio non si attentasse per
paura a levare gli occhi da terra.

Di repente ecco presentarsi loro dinanzi, introdotto da un servo di
casa, certo uomo vestito di nero, vecchio, macilento, di colore oscuro
tra il giallo e il cenerino e porgere alla moglie e al marito due carte
co' segni esterni di lutto, poi chinato il capo senza dire motto si
ritirò. Alla vista di cotesto uomo, che pareva lo inventore del
cataletto, al tocco di quelle carte, comecchè per diverse cagioni,
rabbrividirono entrambi: aperse Fulvia la sua, presaga di quello avesse
a contenere, e si appose; era lo invito ad assistere ai funerali di
Paride Bulgarini, che si sarebbero celebrati il giorno appresso in
suffragio dell'anima sua.

— E voi andrete? Domandò la Fulvia a suo marito con tale uno amaro
sogghigno, che mal si potrebbe dare ad intendere con parole.

— Voi vedete come mi trovo ridotto: pel male, che io gli voglio
desidero, che a questa ora si trovi in paradiso; e voi ci andrete,
Fulvia?

— Sì, sì, sì, e queste tre affermative sonarono così impetuosamente
vibrate, che parvero tre moschettate percosse nel bersaglio di lamiera
di ferro. Lelio si guardò bene di rispondere, nè la Fulvia convulsa potè
aggiungere motto.

La Fulvia non dormì la notte, nella vigilia tormentosa sempre invocava
Paride; co' più dolci nomi lo appellava, appariva, ed era inebbriata di
amore e di dolore. Ora come avveniva questo? — Favellando un dì
_temporibus illis_ di amore con la mia nonna, femmina saputa quanta
altra mai in questa ragione faccende, mi disse, per mio governo, che
difficilmente si acquista amore da donna, che per te non senta caldo nè
freddo; all'opposto più agevolmente, che non sapresti immaginare, da
donna, la quale ti professi odio; e ciò perchè anco odiandoti la donna
ti serba nella memoria, alla sua immaginativa tu stai sempre presente, e
non vi ha cielo, dove così subito si muti il vento come nello spirito di
lei. Aggiungi, che la donna, quantunque non disposta ad amarti, pure si
trova lusingata dal sapere che tu l'ami, ed alla lunga non può astenersi
dal professartene gratitudine, donde propensione, grazia, usanza,
domestichezza, e poi mano a mano amore, imperciocchè appunto di due
maniere compaiano gli amori, come di due maniere abbiamo assedi, assedio
di assalto, dove alla prima scalata pigli la ròcca, e assedio di blocco,
dove ti fanno mestiere industria e pazienza infinite. Di fatti il Poeta
ha insegnato: che _Amore a nullo amato amar perdona_; il che vuol dire,
che tenendo sempre il fuoco del tuo amore accanto al cuore altrui,
questo non può fare a meno, che non avvampi: la volontà non presiede o
poco alla genesi di questo affetto, la donna lo patisce _circum circa_
come un tacchino infilato nello stidione, voglia o no, bisogna che
arrostisca. Necessità costringe la donna ad amare nella guisa stessa,
che nella bussola l'ago magnetico sta rivolto al polo; ma o sospetto, o
rispetto o dispetto, o qualche altro movente tolto dal grande arsenale
delle passioni, dando una spinta al cuore della donna hanno virtù di
deviarlo dallo amore: proprio nel modo col quale agitando la bussola
devia l'ago calamitato, ma nella guisa stessa che, quietato il moto,
l'ago oscillando torna colà dove lo chiama natura, così il cuore di
donna, sgombro ogni affetto men bello, si volge al cuore dell'uomo, che
mostra riverirla costantemente, ed amarla. Così m'insegnava mia nonna;
se non è vero rifatevela con lei.

La chiesa appariva parata a lutto con le solite rasce nere alle porte, e
dentro co' soliti ceri, co' soliti moccoli, e co' soliti preti o frati,
che fossero; ci si vedeva il solito catafalco, il solito scheletro, i
soliti rami di cipresso; si udirono il solito uffizio da morti, la
solita messa, le solite musiche, ed il solito molteplice invocare la
luce eterna ai miseri cui fu rapita ogni speranza di luce terrena; ci
furono i soliti schizzi di acqua benedetta, e tutto insomma, che
anc'oggi si vede, si ode e si costuma: pertanto io non descriverò il
funerale. Francesco Guicciardini rimprovera gli storici antichi, massime
latini, di avere omesso ricordare molte cose giudicate volgari, e però
non degne di essere ricordate, non considerando come per lontananza di
tempo, e mutabilità delle condizioni umane, coteste cose potevano
riuscire gnorate, e quindi andare del tutto perdute; messer Francesco
ha, come quasi sempre ragione; ma ciò non mi persuade a descrivere i
funerali per due motivi, di cui l'uno giudico più potente dell'altro: e
consiste il primo nel conoscere questi miei scritti destinati a vivere i
giorni di Giacobbe sopra la terra, i quali, secondo ch'egli dichiarò a
Faraone furono brevi ed infelici, massime ora, che mi mancano le trombe
dei _Giornali moderati_ dispensatori di fama perenne così in cielo come
in terra. Aimè! poveri scritti miei, pari ai pesci volanti, si levano
alcun poco sopra la superficie dell'oceano dell'oblío, ma in breve,
asciutte le ale, è forza che ci ridieno il tuffo senza speranza di
risorgere mai più. — Il secondo è che, che ormai mi rassegno a vedere
preti, frati, messe, e funerali sopravvivere a me ed ai miei libri,
sicchè non se ne sperderà la memoria per colpa del mio silenzio. Che
importa, che io veda rompere uno errore ai miei piedi, però che come io
miro sovente su le mie marine infrangersi onda sopra onda, così ad
errore succede senza posa un altro errore? L'errore fu la fascia, che
ravvolse ogni uomo nella sua nascita, l'errore sarà il lenzuolo nel
quale lo avvolgeranno deponendolo in grembo alla terra. — Che giova
nelle fata dar di cozzo? — La mola del destino macina Dei, macina
uomini, ma non macina ignoranza; che rimarrebbe a fare? Forse quello,
che la moglie di Giobbe consiglia al suo marito: _maledici e muori_, che
l'arcivescovo Martini volgarizza piamente: _benedici_, ma il testo
_ebraico_ dice espresso: _maledici_: ed una volta a rilevare questa
infedeltà si correva rischio di avere qualche tratto di fune, oggi non
importa nulla ad alcuno nè manco ai preti, i quali hanno bene altre cose
a fare, che a pensare alla religione; ed io pure mi sento meno la balìa
di maledire; anzi di ridere: io sto testimone nel mondo del come un uomo
possa essere morto prima, che per lui sia giunto il giorno supremo.

Dunque era finito il funerale, ma avanzava un'altra cerimonia, ed era
calare il feretro dentro il sepolcro della famiglia Bulgarini posto
sotto il pavimento della chiesa, onorevole per lo stemma della casata
squartato per traverso, da mezzo in giù con daghe diritte alternate di
vermiglio e di argento, dal mezzo in su aquila nera incoronata in campo
di oro. Gli stemmi premono anco ai morti, e i nobili stinchi si hanno da
presentare al giudizio in calze di seta per non confondersi co' plebei;
se ciò non fosse ne andrebbe scombussolato l'ordine dei cieli: ora per
lo appunto dal cielo cattolico piovve sul capo dell'eccelso reggimento
nostro il domma dell'_Ordine_ e della _Resistenza_. Il Padre Eterno è il
tipo dei conservatori: difatti non si vorrebbe movere mai, quantunque
prima di lui altri inquilini abitassero i cieli, e forse, chi sa, il
fato cova nei suoi misteri altre divinità a succedergli nelle sedi
beate.

  [Illustrazione: .... cadde supina singhiozzando per
  la pena. (Pag. 98.)]

Tutto dunque, nel funerale di Paride Bulgarini, era stato recitato, e
cantato, acceso e spento; adesso non rimaneva altro, che calare il
cadavere nel sepolcro: pertanto levarono la lapide, e assicurata con
funi la cassa, quattro incappati si disponevano a _questa ultima
fatica_; molti già se n'erano iti pei fatti loro, taluni piegati i
moccoli se li erano riposti in tasca onde farsi lume per le scale
tornando a casa di notte, mentre tali altri avevano superbamente donato
i mozziconi ai ragazzi, i quali durante la funzione avevano raccolto le
gocce cadenti dalle candele, e dai moccoli nella palma delle mani senza
tema delle scottature, con inestimabile dispetto dei frati torzoni, che,
nel vedersi defraudati di cotesti sgoccioli, strabiliavano di rabbia. I
più pietosi, od anco, se vuoi, i più curiosi però erano rimasti ad
assistere a cotesto atto estremo; la Fulvia fra questi. La cassa fu
calata, e dal tonfo, che diede, si conobbe che aveva toccato il fondo;
la lapide era dai maestri rimessa a sesto, ed aggrappata con le solite
staffe; il sacerdote anco una volta l'asperse con l'acqua benedetta, e
per l'ultima volta con voce lugubre pronunziò il _Requiem æternam dona
eis, Domine, et lux perpetua luceat eis_. — La Fulvia col velo abbassato
su gli occhi stava immobile a capo della sepoltura, Lattanzio a' piedi
di quella presso alla lapide accanto al sacerdote: allo improvviso ella
levò gli occhi e lo vide.... Dapprima rimase come impietrita, le sue
labbra susurravano accenti indistinti, gli occhi balenavano smarriti; le
parve, anzi credè che Paride, appena consegnato al sepolcro, ne uscisse
subito potente più che mai fosse stato di vita, e di bellezza; certo le
sembianze di lui ora apparivano quali le mirò, e se le finse dopo il
perdono, che immaginò ottenere da lui, ma questo la consolava poco in
paragone dello spavento, che le penetrava le ossa allo aspetto di un
uomo appena sepolto resuscitato. La paura poi crebbe fuori di modo,
quando guardando per di là i suoi occhi incontraronsi con quelli di
Lattanzio; se ne sentì trafitta; con atto disperato si portò la destra
al cuore quasi per tema le si sfiancasse; le gambe le mancarono sotto e
dubitò sprofondare nel sepolcro donde era uscito Paride; di sè immemore
e del luogo, incapace affatto di contenersi, proruppe in altissimo
grido, e voltò le spalle per fuggire; senonchè nel moto scomposto il
lembo della veste s'inviluppò fra i piedi di uno scanno, per cui di un
tratto rimase impedita: allora pensò, che il morto resuscitato
l'agguantasse per le spalle a fine di tirarla seco nello avello, e
giudicandosi così dall'umano, come dal celeste aiuto abbandonata, cadde
supina singhiozzando per la pena. La rilevarono alcuni pietosi, i quali
appena miratala in volto esclamarono: «Madonna Fulvia Piccolomini, la
signora Griffoli,» e questo grido propagandosi di bocca in bocca arrivò
alle orecchie di Lattanzio, il quale si scosse come persona invasa da
scintilla elettrica; e visto, che la gente sorreggendo la donna
l'avviava fuori della chiesa, la precorse uscendo da una porta laterale,
aspettandola sopra la soglia della porta mediana. Colà quanto l'odio ha
in sè di più atroce, la rabbia di terrore, la minaccia di pauroso, tutto
raccolse nella virtù dello sguardo, e d'improvviso comparendole innanzi
glielo lanciò a modo di freccia negli occhi. Allora la donna sgomenta
stette per istramazzare da capo; ma presa subito dopo forza dalla
disperazione, respinti i soccorritori, si svincola dalle mani loro
correndo verso casa quasi ad asilo. Lattanzio, giovenilmente gagliardo,
la seguita da vicino, ond'ella si sente dietro le spalle lo strepito
delle sue orme; accelera il passo, indarno, perchè più di lei sente
accelerarlo lo insecutore, pure trangosciata arriva alla sua magione,
picchia, e ripicchia, sto per dire a fuoco, si avventa alle scale, le
vola, apre con fracasso le porte fino alle più intime stanze. Quivi gli
occorre il marito, che rumina i rimorsi dei commessi delitti, pure
meditando a commetterne di nuovi; verso lui ella si slancia, lui
aggrappa con l'agonia del naufrago intorno allo scoglio, ed urla da
spiritata:

— Chiudete le porte, sbarratele, tirate tutti i catorci; deh! che non
passi..... impedite, ch'ei venga, od io mi butto giù dalla finestra.

— Ch'è mai? Rimescolandosi tutto chiede Lelio.

— Lui! lui!

— Chi lui?

— Paride Bulgarini.... lo avvelenato da te.

— Ma non era morto? Non lo seppellivano oggi?

— Già! morto sì; sepolto sì, ma è resuscitato.

— Resuscitato! Misericordia!

— Resuscitato, e mi corre dietro per agguantarmi.... O Dio! O Dio!
senti, che vuole entrare.... entra.... dove mi salvo! Trattenetelo....

E questo ella diceva perchè prima udì picchi concitati nella porta, e
poi le pedate di uomo, che con passi scomposti si avvicini; nè Lelio
compariva percosso da paura niente minore di quella della sua donna; a
bocca aperta, e con isguardi appuntati fissava la porta, presago
d'imminente sciagura.

La porta sospinta da mano poderosa si spalanca, ed irrompe dentro la
stanza Lattanzio; bello come i poeti e gli scultori immaginano fosse
bello Apollo quando vibrò le quadrella mortali contro il serpente
Pitone: dalle narici dilatate il suo alito fumava, gli si crispavano
convulsi tutti i muscoli della faccia, dalla fronte bianca di marmo
grondava sudore, e tuttavia conteneva l'ira pronta a traboccare; a mezzo
della stanza si fermò, e lento lento disse:

— Scellerati, voi mi dovete la vita di mio fratello, ed io vengo a
dirvi, che prima che scappi l'anno, voi me la pagherete....

Lelio si aggomitolò come un baco da seta infratito, Fulvia no, che fece
ogni sforzo per rispondere; ma la voce le fece groppo nella gola, e non
potè uscire: quando ella riebbe un po' di calma, Lattanzio era sparito.



CAPITOLO IV.

Il Castigo.


A Lelio si cacciò addosso la febbre della paura, onde giudicandosi più
sicuro in villa (dove a verun patto non consentì accompagnarlo la
Fulvia), colà si ridusse: appena si può con parole significare lo stato
miserrimo in cui cadde disfatto dal rimorso, e dal terrore. Quanto a
rimorsi alla lunga ci si sarebbe accomodato però che, come il proverbio
insegna, anco co' denti guasti si mastica, ma quello che non gli dava
tregua era la paura. Pertanto appena arrivato in villa si diede
sottilmente a rivedere le mura, le finestre e le porte; le prime tastò
per conoscere se per caso in parte fossero deboli, ovvero contenessero
qualche vano di gola di cammino, o simile, intonacato alla meglio per
non parere, come talora succede, ma le trovò salde quasi di fortezza:
alle finestre terrene in fretta e in furia fece raddoppiare le
inferriate; porte e finestre del piano terreno munì d'impostoni con
nottole da assicurare usci di città; inoltre, appena sonate le
ventiquattro, li rinforzava mercè stanghe di querce poste per traverso,
ed intromesse nelle buche aperte dentro i muri di sguancio. Molte volte
in capo al dì mandava contadini a speculare se scoprissero uomo in
cotesti dintorni, ovvero a pigliar fumo se taluno avesse incominciato a
bazzicare per quei pressi; nè soddisfatto a tanto, ordinò gl'inalzassero
per bene quattro braccia una torretta sorgente sul tetto della casa onde
scoprire maggior tratto di paese, e quivi sovente si metteva egli stesso
a velettare per ore ed ore. Ogni giorno che Dio mandava in terra, appena
la serva tornava dal mercato del prossimo villaggio, egli la sottoponeva
a inquisizione, interrogandola troppo più sottilmente del fiscale, che
avesse visto, che udito, che cosa ella avesse detto altrui, e che altri
detto a lei; visi nuovi ce n'erano capitati? E via, e via. All'ora dei
pasti egli medesimo si recava a pigliare acqua alla fontana, alla quale,
per trovarsi fuori dell'orto chiuso da muro, si faceva accompagnare da
contadini armati, ed egli stesso portava con una mano l'orciuolo,
dall'altra il moschetto; più tardi quando la stagione si rese inclemente
di per sè l'attinse al pozzo, che gliela dava salmastrosa ed amara,
piuttostochè fidarsi ad altri, che andasse alla fonte; presala, la
chiudeva nella credenza riponendosene la chiave in tasca. La più parte
del tempo stavasi in cucina per assistere alla cottura delle vivande, nè
gli bastava, che non se ne saria messo per cosa al mondo un boccone in
bocca laddove la serva non le avesse pregustate; ed era argomento di
giocondità considerare com'egli per ottenere questo scopo ora vi
adoperasse le preghiere, ed ora le minacce, e strattagemmi infiniti:
quando non gli sovveniva altro partito ne gittava un pezzo al cane e al
gatto, i quali lo assistevano al pranzo a destra ed a sinistra del
seggiolone, come il diacono e il suddiacono il prete quando celebra la
messa, e poichè gli pareva, che lo avessero senza sospetto rosicchiato
come senza danno ingerito, allora si attentava a mangiarne anch'egli. La
sera prima di giacersi tirava il chiavistello dell'uscio di camera, ne
chiudeva la serratura a due mandate, poi ci appuntellava tavolini e
scranne, all'ultimo s'inginocchiava accanto al letto, e sporgendo la
candela sguaraguardavaci sotto. Non passava notte che il sonno non gli
fosse rotto subitamente da sogni spaventosi, o da altre cause inani in
sè, e pure capacissime ad atterrire uno spirito atterrito: certa volta
un parpaglione gli prese a zufolare intorno al letto, ed egli immaginò
che l'anima di Paride si accostasse a sollevargli le foglie del saccone,
ond'ei si levò di un tratto a sedere sul letto urlando da spiritato:
«Misericordia! misericordia!» e siccome la farfalla non cessava il
ronzìo, ecco si precipita giù dal letto per fuggire; invano, chè lo
insetto gli svolazza intorno agli occhi e al naso: fuori di sè, co'
capelli come stecchi ritti mena pugni a destra ed a sinistra, finchè la
farfalla visto uno spiraglio di luce si drizza verso la finestra dove la
insegue Lelio, e ce la chiude spingendole addosso le imposte: allora si
udì raddoppiato lo strepito, il quale alla inferma fantasia del Griffoli
fece supporre, che la fantasima rotti i cristalli fosse fuggita via;
ond'egli grondante di sudore tornossi a giacere, nè ebbe requie mai, chè
a destra si volgesse, ovvero a manca, incontrava la faccia di Paride,
che gli mostrava i denti in atto di morderlo. Un'altra volta avendo
spento la lucerna, e lasciato lo spegnitoio sul beccuccio avvenne, che
nel dar volta su le piume urtasse con le coltri la tavola dov'era la
lucerna, ove lo spegnitoio cadde, e cascando diede dentro alla colonna
di quella, la quale mandò un suono acuto ripercosso dall'eco della
stanza. La novità del suono, il caso inopinato ebbero virtù di levare di
sentimento il peccatore, che si avvoltolava pel letto mugolando a modo
di uomo preso dalla colica: si quietò dopo un lungo anelito ed
abbandonandosi sul guanciale con un gemito, che gli partiva proprio
dalle viscere, disse: «Oh! che affanno.» Come provvide il cielo, il peso
del delitto l'opprimeva; colui che aveva spenta la vita del fratello da
per tutto paventava una insidia alla sua; l'avvelenatore temeva in ogni
liquore il veleno.

Intanto la Fulvia rimasta in Siena di breve venne chiarita dello errore
suo, e seppe Lattanzio non essere larva od ombra vana, bensì giovane
potente di vita e di leggiadria: quella sua faccia piena di corruccio, e
pure di grazia le stava impressa nella mente, perchè simile alla
sembianza di Paride quando nella sua immaginativa divenuto pio le
pronunziò la parola di perdono; e dove mai ella avesse potuto
dimenticarlo, troppo spesso incontrava Lattanzio, perchè non le venisse
rinfrescata; il quale, a vero dire, la guardava sempre a squarcia sacco,
anzi un dì peggio dell'altro, e nondimanco la Fulvia nutriva in cuore la
speranza, che l'ira fosse giunta sul pendìo, pari al marinaio, che, nel
massimo infuriare della tempesta, presente non lontano il termine di
lei. A poco a poco tanto nel desiderio di Lattanzio si accese, che in
meno di un mese le parti di Paride verso la Fulvia parvero mutarsi in
quelle di Fulvia verso Lattanzio; lui cercava, ed anch'egli un po'
cercava lei non fosse altro per farle, com'ei credeva, paura; lui nella
segreta sua stanza indefessa invocava, per lui vigilava, per lui
pregava, per lui sentiva struggersi dentro. Mirabile a dirsi! Comecchè
giacente in letto si fosse, col cortinaggio chiuso, e chiuse del pari le
finestre e le imposte, di un tratto un tremito fitto le si metteva
addosso, i denti le battevano, e gli occhi intantochè esclamava
smaniosa: — Eccolo! eccolo! — Chi ecco? — Egli, Lattanzio, il Bulgarini.
— Temerono un pezzo, ch'ella non finisse per dare il tuffo nello
scimunito; ma in breve toccarono con mano, come Lattanzio presentito, e
preannunziato da Fulvia, o si affacciava in cotesto punto alla contrada,
o stava poco a vedercelo capitare. Ai giorni nostri chi crede a simili
presentimenti, chi no; ma a senso mio è più facile negare la virtù
magnetica, che dimostrare sul sodo ch'ella non sia. Questo intenso
desìo, crescendo di ardore diventò spasimo; ond'ella all'ultimo
deliberò, postergato il pericolo, ogni verecondia cessata, di chiamare
Lattanzio a privato colloquio.

A privato colloquio! Ma sa ella che il cuore di questa sua Fulvia assai
mi ha l'aria di un pagherò all'ordine s. p., il quale in meno che non si
recita un _credo_ può girarsi ad una serqua di persone. — Scusi, mio
lettore garbato, prima di tutto, o (come i Piemontesi invariabilmente
scrivono, e bene) _innanzi tratto_, io non mi sono impegnato a
mantenerle la Fulvia uno stinco di santo, nè farina da farne ostie; e
poi cotesto amore era una faccenda, la quale non generata da obietto
esterno, bensì si accendeva dentro, e quivi nata e cresciuta, calzata e
vestita si riversava fuori; nel che corre grandissimo divario: la prima
senza uomo non può stare, la seconda sta anco con la rimembranza: sicuro
eh! e chi lo nega? Quando il tuo amore gli è bello formato nel penetrale
dell'anima tua, se ti occorre una nicchia dove posarlo tu ce lo metti
subito, e ti pare leggerezza, o peggio, e non è così. Fulvia si era
condotta ad amare Paride morto, adesso quando se lo aspetta meno, si
mira comparire davanti un Paride vivo, e per di più fatto a pennello, e
il suo cuore si volge a questo: veda, e' fu come passare di camera in
salotto: di più io non so dirle, per maggiori spiegazioni, benigno
lettore, io la rimando alla sua moglie, che naturalmente se ne intenderà
più di me: per la qual cosa la non m'impacci di più, e mi lasci finire
il racconto.

Pertanto ella si mise a pensare sul modo di avvertire Lattanzio del suo
desiderio: avrebbe voluto scrivergli, ma se costui la odiava, e avesse
voluto intorarsi nell'odio, non poteva adoperare cotesto suo invito per
farla la più vituperata femmina del mondo? E poi che dirgli? Se poco o
non sarebbe venuto, o chi sa che mai avrebbe abbacato col cervello: se
molto, ci era il caso, di vederci entrare chi doveva starne lontano, vo'
dire Don Mattias de' Medici governatore di Siena, ovvero i Signori Otto.
Meglio commettere il negozio in mano a donna discreta, che andasse a
tenergliene proposito destreggendosi cauta per non fare scappucci: ma
dallo altro canto rammemorando i modi da lei e da suo marito adoperati a
danno della povera Betta, quando le si condusse davanti messaggera di
Paride, s'invilì peritandosi di porre allo sbaraglio qualche persona
dabbene: di altre non si sarebbe potuto senza suo biasimo infinito
giovare. — Stringendo ogni ora più veemente la necessità, bisognò non
istar più sul lellarla e prendere partito, onde si risolvè scrivergli:
alla peggio avrebbe potuto stracciare la lettera.... sempre meglio, che
scaraventare giù una donna, ovvero uomo per le scale con pericolo di
fiaccargli il nodo del collo. Rispetto poi a serbare la lettera e
girsene intorno a mostrarla per rendere lei contennenda ed infame....
siffatte ribalderie tra gentiluomini, ella pensava, non costumano.... si
trattasse di un popolano, ti dia la peste! Insomma scrisse. O che
scrisse? Vediamo, leggiamo, sentiamo. Largo, donne mie, ella era una
lettera scema come.... talvolta ne scrivono talune femminuccie senz'arte
nè parte; io ve la riferirò in succinto:

  «Signor Lattanzio Bulgarini,

«Se siete, come non dubito, gentiluomo, stasera a due ore di notte vi
aspetto a casa mia: mi pesa essere odiata da voi senza ragione, e solo
che mi concediate un po' di ascolto, io mi auguro chiarirvi interamente.
Vi chiamo in casa mia perchè darvi la posta altrove non mi parve onesto
nè sicuro: pregovi, per la memoria di Paride fratel vostro, a non farmi
attendere invano. Mio marito da molti giorni sta in campagna per
ricreare alquanto la inferma salute. State sano, e supplicando Dio, che
vi tenga nella sua santa custodia mi sottoscrivo: Io Fulvia Griffoli
nata Piccolomini mano propria, Siena 15 giugno 1660.»

Lattanzio quando ricevè la lettera di Fulvia sapete voi a cui pensava?
Ve lo dirò io, pensava alla Fulvia; da qualche giorno si spaventava per
sentirsi di ora in ora meno infellonito contro lei; e sì che il grido
del fratello chiedente vendetta gl'intronava le orecchie; aveva giurato
vendicare la fraterna vita, e piuttostochè mancare si sarebbe con le
proprie mani scannato. O dunque? Anco il lupo talvolta ha bisogno di
aizzarsi all'ira sferzandosi la pancia con la coda; anco il toro prima
della battaglia contro il rivale s'inferocisce cozzando delle corna nei
tronchi degli alberi. Lattanzio si sarebbe dato la disciplina, se non
avesse temuto di farsi male. Al ricevere che fece la lettera della
Fulvia, spiccò un salto, anzi ne spiccò due; proruppe in giuramenti da
tirare giù i travicelli del paradiso (il che per parentesi non sentì
troppo del gentiluomo) poi urlando e pestando i piedi, chiamò i servi
ordinando loro di troncare tutte e due le braccia a suono di bastonate
al portatore della lettera.

— O che un braccio solo non avrebbe a bastare? Domandò uno dei servi.

— No signore, tutte e due, e tre se gli avesse.

— Come comanda vostra signoria lustrissima.

Ma potevano forse essere i servi giunti a mezza la prima scala, che
Lattanzio uscendo con impeto di camera, e correndo loro dietro gridava a
squarciagola: — Bernardino addietro! Qua Giovanni, qua.

E i servi tornavano alla chiamata del padrone, il quale con la borsa in
mano, mite nella voce e nel sembiante favellò:

— Che colpa ha il servo della improntitudine del suo padrone?

— Era quello che diceva ancora io, soggiunse Bernardino.

— Avrebbe potuto toccare a voi.

— Giusto! Non fa nè anco una grinza.

— Dunque non gli fate ingiuria.

— Sarà obbedito.

— Invece pigliate questo scudo e dateglielo dicendogli che se lo goda
alla salute mia.

I servi uscirono piegando il capo, e venuti in parte dove non potevano
essere uditi, in breve si trovarono di accordo su questo, ch'essi da
parte del padrone non avrebbero dato bastonate, ma del pari nè anco
quattrini: si sarebbero spartito lo scudo, e meglio bevutoselo intero: e
su ciò non importa dire altro. — Spiegata e letta la lettera, mi tocca a
patire la umiliazione di raccontare come il pensiero che primo cadde
nella mente di Lattanzio fu per lo appunto quello di spifferare la
lettera strascinando la reputazione della Fulvia in mezzo al rigagnolo;
ma subito dopo gl'increbbe: tutta la mattina mulinò sopra la punta di
ago di una domanda molesta: «Devo andare, o non ci devo andare?» Come!
diceva a sè, tu andrai pacato a vedere la faccia, a udire la voce della
micidiale del fratel tuo? Potrai mirarla e non avventarti alla sua gola,
e strangolarla? Il solo trovarti insieme con lei, meno che per
ucciderla, non è forse renunzia alla vendetta fraterna? — Io non andrò.
— Lusinghe, blandi parlari e lagrimette, bene altri cuori irretirono,
che non è il tuo, Lattanzio: quando d'inganni fu penuria nelle donne,
ricorda Ulisse che, costretto a navigare presso il lido delle Sirene,
turò a sè ed ai compagni suoi gli orecchi con la cera, mentre tu invece
vai senza cera, e costretto a intendere le parole mortali di donna
nemica, di cui le mani, gli occhi, la lingua, i detti e i gesti sono
lacciuoli tesi alla tua vita. — Risolutamente io non andrò. E che può
dirti ella, e che cosa dirai a lei? Quali parole ormai possono correre
tra voi? Non le basta un'anima? O ch'ella è insaziabile come lo inferno?
Ah! temerei incontrare su la porta di lei lo spettro del povero Paride,
che in atto lacrimoso mi dicesse: — «Così hai cura della vendetta di tuo
fratello? — Senza fallo io non andrò.» — Insomma, durante la intera
mattinata, non ci fu rimedio, fermo al chiodo di non volerci andare: si
pose a pranzo, dove cessati i pensamenti stette come smemorato: sembrava
ed era fuori di sè; morse il bicchiere credendolo una pietanza, invece
di condire la insalata disegnò un circolo di gocciole di olio intorno
alla mensa; la mano manca, posta dentro il piatto, per poco mancò non se
la tagliasse immaginandola un pollo. Senza accorgersene bevve più del
consueto, sicchè al levarsi da tavola gli pareva avere il Mongibello nel
capo; il caldo essendo grandissimo si buttò sul letto dove tornò a
molestarlo la facoltà del pensiero, la quale prese a discorrere così: ma
in fine dei conti ella si afferma innocente, e chiede giustificarsi;
l'odio tuo giustissimo investe gli uccisori del tuo fratello; ma s'ella
ti chiarisse non essere fra questi, perchè ti adopri ai suoi danni?
Perchè la opprimi col tuo abborrimento? Giudicare, senza avere prima
ricercata la causa, non è da cristiani nè da gentiluomini, nè da uomini.
_Priore, udite l'altra parte_: sta scritto nella spalliera del
seggiolone del Giudice di Lucignano; ora quello, ch'è buono a seguitarsi
nei villaggi di Siena, non lo sarà in Siena? Se condanni senza difesa
chi andrà assoluto da te? E poi... e poi... bisogna pure confessarlo, la
fronte aperta, e gli occhi.... ah! gli occhini sono testimoni del cuore,
lo dicono tutti, e gli occhi parlanti della Griffoli non attestano animo
pravo; nè brutta femmina può estimarsi, anzi a confessarlo schietto ora,
che nessuno ci sente è bella e baliosa gentildonna... e se non fosse una
tal quale acerbezza nei contorni del volto, si potrebbe sostenere
bellissima; il portamento, lo incesso, i capelli, lo incarnato delle
guance, le labbra vermiglie, tutto stupendo. Le belle donne non possono
professare iniquità, sarebbe una sconcordanza della natura, e di simili
svarioni, frequenti fra gli uomini, non si ammettono nel Creatore. Non
sarebbe mica affatto affatto fuori di proposito andare a sentirla; forse
ti farà conoscere i veri delinquenti, e badiamo veh! Lattanzio, Paride
ha chiesto lo eccidio dei rei non quello degl'incolpevoli. Che viltà
t'ingombra, Lattanzio? Forse è ella una lionessa, e tu un cerbiatto? O
che non hai rasciutto il latte sopra le labbra per avere paura, ch'ella
ti abbindoli? Hai paura? — «Chi dice qui che io ho paura?» — E diede un
salto sul letto agguantando la spada attaccata al muro; — visto poi che
egli stesso si era offeso, e certo senza intenzione di offendersi,
giudicò opportuno di non si ammazzare; e, perchè più oltre io non
produca la esposizione di cotesto spirito incerto, conchiuderò col
dirvi, che al finire del giorno egli era al tutto deciso di andare.

Avvicinandosi l'ora della posta, si vestì nobilmente, esaminò se le
lattughe fossero bene stirate, se gli abiti in punto, scelse tra i
guanti profumati un paio novissimi, poi quasi consultandosi cominciò a
dire: «O che la spada io l'abbia a prendere? — Mai no, o che la Fulvia
sarebbe capace di tanto tradimento?» — E depose la spada sul letto: — e
non di manco, egli proseguiva: «_Fidati_ era un galantuomo, ma _Non ti
Fidare_ fu galantuomo due cotanti più di lui; e i sospetti non sono mica
sassate: quando anco ella si opponesse con tutte le forze, ma la sua
gente potrebbe usarmi mal tratto; e forse avrebbero potuto condurmi nel
bertovello costringendola a scrivermi lo invito pel ritrovo; di queste
trappole ne abbiamo viste delle altre; dunque prendiamola. Ma davvero,
va là che ti puoi vantare paladino finito, condurti armato ad onesto
colloquio di gentildonna: si capisce che il Griffoli potesse odiare il
povero Paride, perchè amante spasimato della sua moglie; ma te per qual
cagione dovrebbe odiare a morte, o che forse tu ami la Fulvia? — Io no
davvero... la devo odiare, e la odio... almeno, finchè non mi si
dimostri innocente come gli Angioli custodi al seggio di Maria
santissima; ond'io non dico amarla... no questo mai... e poi mai come
amante, ma come prossimo sì, già a patto sempre, s'intende che la mi si
mostri bianca come un lenzuolo di bucato.» Lasciò la spada, come quella
che non si poteva celare; ma per via di compromesso tenne il pugnale
nascondendolo nelle tasche delle brache: un termine mezzano, un partito
_da moderato_.

La Fulvia quasi nel medesimo tempo dava opera al proprio abbigliamento:
più che non pareva decente attese a scerre vesti, e colori ed ornati:
forse in occasione tanto solenne ella aveva mente a piacere? Giusto
così: la donna non renunzia mai a piacere; dicesi, una dama presso a
morte volle contemplarsi nello specchio, e miratasi pallida ordinò le
recassero tosto polvere di amido, e pezzetta di levante per
incandidirsi, e imporporarsi dicendo: «Essere sconvenevole aversi a
presentare alla Morte con quella faccia da cataletto;» e la stessa Morte
vidi io raffigurata in uno scheletro inghirlandato di rose. Però la
Fulvia sopra cotesta fronte ampia e bianca su la quale, se Venere
avrebbe deposto lieta il suo serto, Minerva pure non avrebbe sdegnato
coprire col suo elmo, non mise niente. Provò una rosa amaranto, e non le
piacque; soli i capelli nerissimi, acconciati in modo che parevano
arruffati, ed erano con esquisita arte composti; le vesti di colore
oscuro facevano risaltare vie più l'abbagliante candidezza della pelle,
nè tanto accollate, nè scollate tanto da celare troppo, nè palesare
troppo i tesori del seno: appunto come il Tasso dice della rosa, che
quanto si mostra meno, tanto è più bella. Messa bene in arnese si
contemplò anco una volta nello specchio, non senza segreta inquietudine,
chè una voce sottile e pure molesta le zufolava nel cuore, ormai ella
essere giunta al suo trentesimo anno; ma quando, in mezzo al lume dei
doppieri, vide la sua faccia sfavillò di riso, e dallo specchio parve
movere il solito plauso: — va franca, donna, va franca, tu sei ancora
bella.

Oh! che tormento aspettare incerti se la persona desiderata verrà o non
verrà: per me ne ho provato parecchie, ma la dubbia aspettativa mi lima
non pure il cuore e il cervello, ma le altre viscere tutte, e i nervi e
i muscoli; se fosse in balía dei Giudici, io sostituirei la pena della
ansietà a quella di morte: o per meglio dire non la surrogherei
reputandola in coscienza più tormentosa di quella. La Fulvia aperse la
finestra a mezzo e tuffò lo sguardo, quanto poteva protenderlo più lungo
per iscoprire qualche sembiante umano, che colà si appressasse; indarno,
chè le ombre fitte non permettevano spaziare alla vista. Ambe le mani a
mo' di ventola metteva intorno gli orecchi per raccogliere l'onda sonora
mossa da pedate lontane; ma non raccoglieva niente, si alzava cento
volte, e su quanti lettucci, e sedie erano nella stanza si abbandonava;
cominciava un discorso per esortarsi alla pazienza, e, a mezzo si
rizzava in piedi furente e smaniosa. Di un tratto la torre del Mangia
sonò un'ora, Fulvia schiuse gli occhi donde le schizzarono due lacrime;
sentì proprio picchiarsi il battaglio sul capo; successe il secondo
colpo, e con esso la seconda sensazione: se avesse continuato al quinto,
o al sesto, io penso, Fulvia ne sarebbe rimasta o spenta o matta. Il
petto mano a mano ansando ora si angoscia in tali palpiti ai quali
sembra impossibile, che duri il tenue tessuto del petto della donna:
alfine le parve udire strepito lontano; prima di pensarlo si trovò
all'uscio, e apertolo si diede ad origliare; certo avevano schiuso il
portone, certo parecchia gente veniva su per le scale, vide appressarsi
insolito chiarore di torchi: senz'altro era Lattanzio: allora ella
richiuse pianamente l'uscio, e si mise a sedere pestando mani e piedi
per comparire tranquilla. Difatti dopo brevi istanti ecco comparirle
davanti l'aspettato giovane: questi con gentile fierezza fattosi presso
al lettuccio dond'erasi levata la Fulvia per riceverlo:

— Signora, le disse, voi m'invitaste in casa vostra; io sono venuto.

  [Illustrazione: Signora, le disse, voi m'invitaste in
  casa vostra; io sono venuto (Pag. 116.)]

— Grazie.

— Non ci ha mestiero ringraziamenti perchè qui venni per amore di
cortesia, e per istudio di vendicare la morte fraterna.

— Pregovi accomodarvi, signore.

— Gran mercè! Mi sento a mio agio tenendomi in piedi.

— Allora, ancora io mi terrò ritta.

— Questo non sia: ecco fatto il desiderio vostro.

— Ve ne sono tenuta. — E dopo qualche esitanza un po' vera, ed un po'
finta, ella riprese: — perdonate il mio fiero turbamento; ma vi parlerò
come il cuore mi detta, ed a voi piaccia avvertire la sostanza delle
cose non lo inconsulto favellare (tutto ciò era falso di pianta, perchè
a quello, ch'ella voleva dire aveva pensato tutta la notte, e tutto il
giorno antecedente: ma ciò non importa). Voi, signor Lattanzio, mi
odiate.

Lattanzio non fiatò. La donna ripetè:

— Voi mi odiate; e bene sta; ma perchè mi odiate? Certo perchè credete,
me causa della morte del fratello vostro Paride.

— E se così fosse: non mi apporrei al vero?

— Non vi apporreste al vero, perchè io mi affermo affatto innocente di
cosiffatta sciagura.

— E non vi peritate voi, signora, a mentire così; non temete, che di un
tratto l'anima del povero Paride apparisca qui fra noi e vi dica: «A che
vale la bugia? Cotesto atto è scritto nel libro dei peccati, che
vendicherà la giustizia divina, ed anco la umana.»

— E sia, ma la partita non apparisce accesa a mio nome.

— Od a qual nome dunque?

— Signore, rammentatevi, che nacqui gentildonna e sono dei Piccolomini.

— Sì bene, ma moglie a un punto di Lelio Griffoli. E negherete voi, che
dopo avere condotto alla disperazione il mio povero fratello
inebriandolo con la venustà di cui male vi fu prodiga la natura, voi e
il vostro marito per levarvelo davanti gli occhi gli propinaste il
veleno?

— Non dite questo, signor Lattanzio, disdice a gentiluomo, e a cristiano
calunniare atrocemente come fate voi.

— Lo giurereste?

— Comecchè cugina di un Papa, giurerò se volete, ma assai volentieri mi
asterrei dal giuramento perchè Cristo ha detto: «Non giurare: non pel
firmamento ch'è casa di Dio, non per la terra, ch'è sgabello dei suoi
santi piedi, non pel Signore, il quale vuolsi adorare non sacramentare,
non per te, che nulla hai di tuo, nè manco i vermi, imperciocchè tutto
l'essere tuo ti abbia prestato la natura.» Pertanto adopererò meglio,
che giurare invano, vi narrerò schiettamente il caso. Paride vostro mi
amava certo senza pari, ma per soverchio di passione m'inseguiva più
ardente che il segugio non fa alla lepre; ed io mi sento moglie e
figlia, la mia prosapia onoro, nè io vorrei, nè i parenti patirebbero,
che per me ricevesse oltraggio la casa alla quale appartengo....

— Però voi nella superba mente vostra non trovaste miglior partito oltre
quello di consegnare alla terra il mal capitato amante?

— Io tacqui, ma le sue persecuzioni mi avevano reso favola del paese;
tacqui, finchè potei in casa, e negai; però un giorno venne a parlarmi
certa femmina dello amore suo; il mio marito prese a dirmi vituperio, ed
io vergognando, e crucciata gli apersi l'animo mio alieno affatto da
simili trascorsi, e voglioso di trovarmi affrancata da tanta molestia.

— Voi non uccideste, vi contentaste guidare la mano dell'uccisore.

— Chi vi dà facoltà di giudicare così iniquamente di me? Chi fu
l'uccisore? È ignoto; nè per quanta diligenza ci abbiano messo i
Magistrati si è potuto rinvenire indizi da instituire un processo.

— Sta bene; signora, avete altro da dirmi?

— Ah! Lattanzio, che voi non mi odiate... come micidiale del vostro
fratello.

— Signora... Fulvia, io potrò non odiarvi, e potrò anco... riverirvi,
quando mi avrete aiutato a scoprire il vile avvelenatore di Paride, ed a
compire sopra di lui la vendetta fraterna.

E, salutando profondamente, mosse per uscire. Alla donna non parve
opportuno trattenerlo: così separaronsi la prima volta; la Fulvia rimase
come il pescatore il quale tirando le reti mentre sperava acchiappare un
dentice si trova ad avere preso un crognolo; certo si riprometteva di
più, e il primo senso fu di dispetto, che a mo' del poco vento sul
fuoco, attizzò la sua passione; di vero dopo averci bene bene pensato
su, esclamò: «Faremo meglio un'altra volta» — e non a torto, la pesca
era stata scarsa, ma il mare era riconosciuto pescoso, sicchè nè
contenta nè lieta se ne andò a giacere.

Lattanzio, per la parte sua dando spesa al cervello, ragionava così: «Se
veramente ella non aveva peccato perchè la odierebbe egli? Il fratel suo
tanto nemico di ogni ingiustizia, mentre fu in vita, potrebbesi supporre
mai, che l'amasse morto, e a lui come un giogo di pena lo imponesse?
S'ella aveva detto il vero, in lei sarebbe stata colpa d'imprudenza, non
dolo; e comecchè non bene, pure in parte aveva già scoperto come era
andato il fiero caso.» Simile allo antiquario, che con molto travaglio
tenta ricomporre una iscrizione antica, talvolta si ferma a ritrovare le
ultime lettere; egli con due o tre notizie di più avrebbe ricostruito
precisa la storia della morte fraterna: nondimanco, prima di mettere
mano ai ferri, voleva essere chiaro; per lui spegnere l'omicida del
fratello era meritorio quanto comunicarsi, ma se si fosse ingannato ne
sarebbe morto di affanno: avrà pensato male, ma la pensava così, nè
adesso corre stagione opportuna da fargli una predica.

Ora Fulvia sperava, che Lattanzio la richiedesse di nuovo colloquio, e
Lattanzio per converso teneva per certo di ricevere un secondo invito.
Ella, ad ogni picchio alla porta di casa, sporgeva il capo fuori della
stanza domandando chi fosse; egli tornando a casa, se dopo avere chiesto
se fosse capitata persona a portare lettera o messaggio, udiva di no,
tirava su per le scale fischiando come un serpe. — Così la non poteva
durare, e per queste faccende, bisogna pur dirlo, le donne corrispondono
fra loro come le corde armoniche del medesimo strumento: di nutrice, e
di fantesche fidate, non fu mai penuria nel mondo; le amiche poi fanno a
farsela. Le scuse di cui si ravvolse la seconda chiamata furono
parecchie e sottili; sottili tanto, che a guisa del mantino verde
intorno al lume non celavano il motivo vero. Lattanzio, richiesto se
sarebbe andato rispose di botto: — Magari! — E subito dopo profferita la
parola si morse le labbra in pena del peccato d'imprudenza; ma sasso
lanciato, e parola detta non si revocano più; onde la messaggera
sparvierata sorrise, ed egli diventò rosso fino alle ciglia. La
messaggera discreta fece capace Lattanzio non essere caso ora, ch'egli
come la prima volta si presentasse alla porta maestra, nè che i servi lo
mirassero, nè co' torchi accesi su per le scale lo accompagnassero:
venisse solo verso la mezzanotte e passasse per la viuzza dietro al
palazzo, donde passò Ciriaco reduce da Roma dopo avere avvelenato
Paride. Battesse nei vetri, che gli sarebbe aperto, non traesse seco
compagni, ma venisse difeso di giaco e armato di spada. Ora voi avete a
sapere, come nelle faccende di amore mistero è mezza colpa, o piuttosto
il cartello messo sul crocicchio delle vie per indicare la strada che
mena al paradiso, o allo inferno, secondo che giudicheranno o la
castità, o la età dei lettori così femmine come maschi.

Trovaronsi insieme, dissero, ridissero, e dissero poi le medesime cose:
la Fulvia vinta e sopraffatta non indicò per nome il suo marito, ma lo
descrisse per modo, che di certo non si sarebbe potuto scambiare: ella
insomma fece come il fanciullo còrso quando il bandito si ricoverò in
casa di Piccione; la lingua tacque, ma additò la mano il luogo dove
l'ospite bandito stava acquattato sotto un mucchio di concio. Nel cuore
di Lattanzio ormai era risoluta la morte di Lelio: ora bisognava trovare
tempo, ed occasione per compire la vendetta sicura, per non levarsi come
suol dirsi la sete col presciutto, o pigliare il male per medicina; con
Fulvia ormai i vincoli di amore o ferrei o serici lo avevano stretto più
che fra loro si fossero confessato; si sentirono uno tratto verso
l'altro per la mano, tuttavia comprendendo, che il destino gli avrebbe
strascinati nolenti pei capelli; si amavano, e si odiavano; lontani
smaniavano, trovarsi uniti, vicini pareva loro mille anni di separarsi:
stato di animo di cui avrebbe pòrto immagine l'arme di Siena, spartito
di bianco e di nero: temevano aprirsi il cuore, e tremando che il
terreno si scoscendesse sotto loro, non osavano movere un passo più in
là.

Ma la immobilità non fu mai il peccato di amore: troppo, e troppo forti
le offese non alla stregua affatto delle difese; e chi li spinse innanzi
sapete voi chi fosse, o come si chiamasse? Ve lo do a indovinare in
mille: fu messere Francesco Petrarca. O Petrarca figlio di Petracco
notaro pubblico fiorentino e canonico di Padova, se tu comparivi al
mondo prima di Dante Alighieri, per me credo, che questi invece
d'incolpare Galeotto signore delle quattro Riviere di essere stato il
mezzano tra Isotta e Lancellotto, egli avrebbe addirittura messo in
ballo il Canonico di Padova. — Io pongo su pegno, che le rime del
Canonico innamorato abbiano fatto rompere il collo a più amanti, che il
Boccaccio, l'Aretino, il Casti, e tutti quanti dei quali si tace il nome
_honestatis causa_. Invero, sua mercè, ogni voce di tentazione è messa
in suono di flauto: dittami e rose egli sceglie nei campi dello idioma e
del senso esquisito dello spirito umano e te ne infiora la via che mena
alla perdizione: i suoi sonetti mi hanno sempre avuto l'aria di arazzi
co' quali nel dì del _Corpus Domini_ tappezzano il bordello per celare
la luridezza dei muri: insomma nel volume del canonico tu trovi come si
abbiano ad usare gli atti, i sospiri, le sussurrate parolette brevi, i
dolci sdegni, le molli repulse; e i sorrisi in fondo, veri arcobaleni
degli amorosi temporali: colà tu trovi descritto ed inventariato intero
l'arsenale di amore per istruzione di chiunque volesse approfittarsene.
Aggiungi la civetteria, qualità suprema nei poeti, massime se canonici
(e questo bandisco a voce alta) e nelle donne (questo altro mormoro a
voce sommessa), di mostrarsi e non mostrarsi, e qui dirti quasi a
lettere di avviso della compagnia equestre _Guillaume_, che di non
leciti amplessi egli fu lieto peccatore, e là quasi giurarti su l'ostia,
ch'egli simile in tutto all'armellino, innanzi di maculare la sua
candida pelle, avrebbe preferito morire una volta e mezzo: ipocrito
miscuglio di vanità indiscreta, e di gentilezza stantía. Il corpo non
dona ale, bensì sensi all'anima, ond'ella esaltata dalla sua natura
eterea, e da questi, s'innalza al firmamento dove legge la Gazzetta
ufficiale del Creatore stampata in carattere di stelle; giù, su corre, e
ricorre con voli raddoppiati il cielo col desío della rondine in cerca
di mosche esca aspettata al caro nido. Allora sembra alle anime
innamorate vedere nella luna una vestale che nei silenzi della notte
muova a visitare la tomba dell'amica defunta; per loro i raggi degli
astri lontani paiono benedizioni di luce sopra le sepolture obliate,
forse derise dei caduti ad Aspromonte o a Mentana. Disgraziati!
Ignoravano, che ai popoli è interdetto mangiare il pane della libertà,
se non venga prima, pesato loro sopra la stadera della monarchia: da ora
in poi sapranno dovere che sia. _Discite iustitiam moniti et non temnere
divos_, insegna Tantalo ai dannati nello inferno, ed io lo insegno a
voi, o morti, quasi con altrettanta efficacia... Ah! torniamo alle
beatitudini delle anime innamorate: esse penetrano nei misteri degli
amori odorosi dei fiori, esse sentono i palpiti della marina, e nella
tremendamente indefessa creazione e distruzione sembra loro (o
beatissime!) udire l'inno di ringraziamento dell'universo a Dio, che ci
creò per soffrire e per morire. Però, dopo tanto spaziare dell'anima per
la terra e pel cielo, il caso con uno strettone la tira a sè ed essa
casca giù languida e spossata facile preda del senso, che l'aspetta al
varco. Lasciarci governare dal solo senso è grave fallo; ma a
commetterci in balía del solo spirito non corriamo minore pericolo:
affermarono, che a Roma si va per tutte le strade terrene (ora il
proverbio non corre più, conciossiacchè il governo guastatore di ogni
umana e divina cosa non potesse lasciare intatti neanche i proverbi), ma
allo inferno si fa capo anco per le vie del paradiso: di fatti il
diavolo, o che ci andò da Pontedera? Ci andò precisamente dal paradiso.
Lattanzio solenne ammiratore del Petrarca cominciò dal mostrare alla
Fulvia i motti arguti, i concetti festosi, le locuzioni divine, poi
lasciò cascare il libro, e mise le lezioni nel dimenticatoio; elle
finirono come quelle di Abelardo e di Eloisa, e come erano finite sempre
fra giovani innamorati prima di cotesti due incliti amanti: più baci,
che parole, _eccetera_, finchè il canonico traditore zio di Elisa, che
Dio faccia tristo per tutta la eternità, siccome a Ferraù costumò
Rinaldo.

    _Ziffe e acconciollo pel dì delle feste_.[5]

  [5] Ricciardetto, cap. XX.

  [Illustrazione: .... ed entrambi compiacendosi contemplare
  la propria immagine dentro le pupille degli occhi loro, (Pag. 125.)]

E complici erano l'ora, il tempo, e la dolce stagione tutti uniti a
reggere il sacco al canonico, sicchè verso sera, sul bruzzo, quando del
giorno si può dire quello che Dante favellò del foglio che brucia, che
non è nero ancora e il bianco muore, Lattanzio e Fulvia si trovarono
seduti a canto su di un lettuccio; a mano a mano accostaronsi, e poi
tanto si strinsero, che in mezzo a loro non sarebbe cascato, nè un
granello di miglio, nè un pensiero molesto. Come la fosse andata, io per
me non lo so, ma il braccio destro della Fulvia a mo' del vilucchio si
era disteso lungo il collo di Lattanzio, e la sua mano si era posata
sopra la spalla destra di lui; mentre il braccio manco di Lattanzio, in
virtù della medesima natura attaccaticcia, si era allungato a ricingere
la vita alla donna, le braccia rimaste libere si erano anch'esse
cercate, e trovate, ed ora le mani loro vedevansi intrecciate come in un
laccio di amore. In cotesto atto rimasero... non so quanto rimasero, ma
un quarto di ora rimasero, forse venti minuti; molto più che al chiarore
dello spirante crepuscolo uno specchiavasi dentro gli occhi dell'altro,
ed entrambi compiacendosi contemplare la propria immagine dentro le
pupille degli occhi loro, fantasticavano (pietoso inganno!) che
scambievolmente nel fondo del cuore la portassero impressa. Così
guardando un pelaghetto di linfe limpidissime tu vi scorgi i minimi
lapilli, che gli fanno pavimento: ancora ricambiavansi sorrisi
leggiadri, e andavano infaticabilmente domandandosi, e rispondendosi le
mille volte parole, che agli orecchi degli amanti paiono divine, ed a
tutto altro, che intabaccato non sia il metro tedioso del grillo
cantaiolo. Stettero gli amanti fermi al canapo, o lo saltarono? Cari
miei, poco ci vedeva innanzi, adesso poi se non accendete i lumi io non
ci vedo più: forse è da credersi ci sarà corso un bacio, forse dieci o
venti; ma indi in là no davvero, ed io in testimonio pel vero mi offro
sostenere il cimento non già del fuoco, bensì dell'acqua; la prova di
Tuzia vestale, che per dimostrare la propria verginità portò non so per
quanti stadi un crivello pieno di acqua... O che fate bocca da ridere?
Supponete forse, che i miracoli sieno invenzione o privilegio dei preti
cattolici? Quando scoppiò fuori il prete, scoppiò ancora il miracolo
perchè prete, e miracolo sono quasimente due starnuti usciti uno subito
dopo l'altro dal medesimo naso. Difatti dove il miracolo viene meno, il
prete svapora, e poichè questo i preti sanno, talora si provano
rinfrescarsi la origine con prodigi da fare strabiliare i cani; se in un
luogo non attecchiscono, in altro sì, dove durano, e dove fanno
l'effetto della neve marzolina: non importa; la morte ci ha da trovare
vivi; prima, tutti i preti formavano un boa solo a traverso i secoli,
adesso sono bachi da seta, di cui ognuno attende a rodere la sua foglia.

In tutte le faccende di questo mondo gli è il primo passo quello, che
costa, come disse il sagrestano al conte di Say, stupito di udire come
san Dionisio avesse camminato oltre un miglio con la sua testa mozza
sotto il braccio; in quelle poi di amore si ribadisce il chiodo. Quindi
Fulvia e Lattanzio andarono innanzi a golfo lanciato, ma in fondo alla
dolcezza trovavano sempre un senso di amaro; la diffidenza insinuavasi
fra loro come serpe tra i fiori, e Lattanzio a guisa del buono
schermitore, il quale spia il momento di affibbiare all'avversario la
botta maestra, attendeva a cavare fuori dalla bocca di Fulvia la
confessione del veneficio di Paride operato per colpa di Lelio; ed ella
parecchie volte nello abbandono dei facili colloqui era stata le cento
volte lì lì per ispiattellarla, sicchè appena aveva potuto agguantare
per l'ale la parola, mentr'essa stava per volarle dai labbri; ed ora le
toccava a tenere l'occhio alla penna per non rimanere sorpresa; cosa che
fa allo amore, quello che ogni baco fa ai frutti ed ai fiori.

E tuttavia il contrasto, la paura, e (bisogna dirlo a vergogna dello
amore) qualche cosa di peggio, partecipano all'amore una maniera di
mordente per cui dura di più, e i suoi diletti ne acquistano augumento
acre ed intenso.

Ora accadde certa volta, che trovandosi i nostri amanti insieme
producessero la veglia oltre quella parte della notte nella quale non
può giustificarsi nè in greco nè in latino la presenza di un uomo nelle
stanze di una donna, laddove sua legittima moglie non sia, sposata
davanti il sindaco del municipio, o in chiesa al cospetto del prete,
secondo i gusti. Il Mangia puntuale aveva battuto le sue ore con braccio
di ferro sopra la campana di bronzo, ma essi non l'avevano sentite; come
due formiche cascate nel calice di un fior di magnolia inebbriate
dall'odore vi rimangono improvvide di ogni caso, che accada fuori delle
foglie, Fulvia e Lattanzio avevano mandato i loro sensi a spasso in
altre troppo più leggiadre regioni che non sono queste nostre terrene,
onde nè manco udirono uno schiamazzo, che si fece alla porta del palazzo
Griffoli, e l'urto di persone che contrastano, e finalmente lo strepito
dei soperchiatori che irrompono. Domine aiutaci! — S'intende acqua, ma
non tempesta! Essi erano sprofondati di santa ragione. — Sì, signora,
erano sprofondati. Chi può in amore dormire come una lepre, o non ha
cuore, ovvero ha il cuore negli orecchi; chi ama davvero concede a
Lancillotto di appressarsi inaudito, e inosservato a Paolo e a Francesca
e passargli fuor via da banda a banda con un colpo solo di spada. E poi,
o mi dica un po'; quando i Romani, capitano il consolo Flaminio,
combatterono al Trasimeno contro i Cartaginesi, non racconta Livio,
nella Deca, credo terza, che tanto li teneva presi la voluttà di
sbranarsi, che non si accorsero punto del terremoto, il quale in cotesto
istante subbissò città, respinse all'origine parecchi fiumi, e perfino
spianò monti: adesso, vuol essa, gentilissima, concedere all'odio la
virtù che nega allo amore? Legherà i sensi nostri più veemente la rabbia
che la tenerezza? Io non ci vo' mettere su altre parole: me ne rimetto
in lei. E poi tra il fracasso di un terremoto, e il rumore di usci a
forza aperti, e il clamore di servi respinti, una differenza ci corre, e
ne deve convenire anco _lei_. Dunque abbia fede, o signora, ai miei
racconti, almeno quanto a quelli, che le farà il suo confessore.

Ma ecco a riscotere gli amanti Virginia (questo nome ella diceva, le
avevano posto i suoi genitori il giorno dopo la sua nascita, senza
consultarla), la sparvierata fantesca, si rovescia nella stanza
sclamando:

— Eccolo! Eccolo!

— Chi ecco? Domanda Fulvia.

— Don Lelio, accompagnato da tre scherani, armati fino ai denti e con le
spade ignude.

— Bene, senza scomporsi rispose Fulvia; tu, Virginia, va, vola per le
scale segrete e avvisa Nardino.

La Virginia sparve a mo' di baleno. Fulvia rimasta sola con Lattanzio,
senza mostrare fretta nè indugio, tolta la mano del giovane gli disse:

— Vien meco.

E quegli andò: allora ella aperto l'uscio della camera nuziale
soggiunse:

— Trattienti qui dentro tanto, che io torni.

— Ma.... non è questo il pessimo dei luoghi ove celarmi?

— Va, non dubitare, e gli prese la mano, e Lattanzio la sua. — In
cotesta stretta si ricambiarono tali e tante parole, che a significarle
tutte ci verrebbero meno il tempo e la candela; le ometterò;
compendiaronsi in queste poche profferite dalla Fulvia:

— Va, in casa Piccolomini non vissero mai traditori.

— E Vallestein?[6] Ma la Fulvia non intese, chè in cotesto punto chiuse
l'uscio mettendosene la chiave in tasca; poi si assettò sicura, o
almanco tale in apparenza.

  [6] Ottavio Piccolomini traditore del Vallestein trucidato a
  Egra nel 25 febbraio 1634.

Ecco spalancarsi la porta, ed ecco fragoroso, e feroce entrare Lelio, in
compagnia di tre masnadieri; due alla sembianza ed agli atti più che
altro rompitori di strada racimolati da Lelio nella Campagna romana, il
terzo pareva ed era gentiluomo, anzi cavaliere, non però dei santi
Maurizio e Lazzaro. La Fulvia levate le ciglia in su, sembrava volesse
interrogarli col guardo non si giovando farlo con le labbra; a cotesta
interrogazione rispose Lelio tremando per le membra e nella voce.

— Levata sempre a questa ora?

— Qual maraviglia per voi levato pure a questa ora, e vagatore di notte
per sentieri, e assalitore di case. — Questo fin qui ella favellò
irridendo: di un tratto però mutato suono di voce, ed aggrondati gli
occhi interroga severa: — Or su, dite, che volete voi qui, che cosa
cercate?

— Che cerco ti dirò io, or ora, che l'avrò trovato gettandoti il suo
cadavere tra le braccia.

— Tu non moverai un passo... scellerato!... qui non si tratta propinare
veleno...

E siccome l'altro vie più inviperito faceva atto di avventarsele
addosso, ella stese le mani sotto un cuscino cavandone fuori due pistole
pese, e voluminose come a cotesti tempi costumavano, e tenendole rivolte
a Lelio gli gridò:

— Addietro... avvelenatore...

È da credersi, che coteste armi non sarebbero bastate davvero a
spaventare Lelio, molto meno gli uomini di sua compagnia, là dove cheti
cheti non fossero entrati nella stanza per la medesima porta, ond'erano
venuti i primi, uomini armati di moschettoni ponendosi dietro le spalle
loro: erano sei, e li guidava Nardino, il quale dal battesimo in fuora,
caso mai lo avesse avuto, non serbava altro vestigio di uomo; ci si
sarebbe accostato più un cane mastino: masnadiero maremmano di razza
pura; del paese di Giuncarico dove mangiavano (non so se mangino adesso)
le serpi per anguille. Lelio, e i compagni scossi dal lieve rumore, che
mossero i sopraggiunti voltaronsi alquanto e viste le armi, e i ceffi
scomunicati cagliarono; di ciò finse non addarsi la Fulvia la quale
contegnosa continuò:

— Signore cavaliere Aloisi, ben vi ravviso; voi più volte della vostra
presenza onoraste casa mia, ed io fui lieta accogliervi con la cortesia,
ch'è debito fra persone dabbene: ed ora come va, che vi fate esecutore
delle ribalderie del Griffoli? Comprendo le strette in mezzo alle quali
gettano la scioperatezza e il mal costume; comprendo altresì quale, e
quanto guaio menino sopra gli animi umani gli esempi di uomini come
Lelio Griffoli, ma non mi sarei mai persuasa, che gentiluomini venissero
al punto di bassezza in cui voi siete caduto. Voi siete romano, però
ricordatevi, che il papa ha le mani lunghe non solo per benedire.... ed
io sono sua parente. Sgombrate tosto da Siena, tornate a Roma, e per
parte vostra fate, che io possa come vorrei dimenticarvi: ogni indugio
potrebbe tornarvi funesto; se mi trovassi nei vostri piedi non
aspetterei l'alba: levatevi di costì, e deponete prima la spada;
Nardino, fategliela deporre, il cavaliere, che non seppe tenerla con
onore, forza è che la ceda con disdoro.

E Nardino con un pugno menato alla sprovvista sopra la mano del
cavaliere gliela fece cascare; e l'altro, comecchè per ira gli
avvampasse la faccia, reputò buon consiglio tacersi.

— Quanto a voi altri due... siete stati pagati?

— Lustrissima, no.

— Ravvisò il Griffoli: ebbene eccovi due scudi per uno, e tornate a casa
vostra; quello, che vi attende non vi potrà mancare; — però di qui non
uscirete se non a patto, che deponiate le vostre armi.

— Lustrissima, e allora con che noi eserciteremo il nostro mestiere?

— Con la zappa, furfanti, toglietevi di qua; appena sia giorno
accompagnateli fuori di porta Romana. — Ora lasciatemi col mio marito
sola.

— Comanda...? Interrogò Nardino con tale un garbo, che significava: devo
levare la spada anco a costui?

— Oh! no, rispose Fulvia, non è il ferro quello, che si ha da temere da
coteste mani.

Partirono tutti in parte mogi, e in parte insolenti; non si dicono gli
oltraggi, che ebbero a patire, e non si contano le busse. Rimasto solo
Lelio con la Fulvia, egli si sentì umiliato, e conoscendo la figura
strana, ch'ei sosteneva brandendo il ferro, lo depose sopra una sedia.
Allora la Fulvia incominciò:

— Or bene, Griffoli, che novità sono queste?

— Per Cristo! non sono novità. Sono io morto? Sono io diventato così
straniero a casa mia, che non devo pigliarmi pensiero del mio onore?

— Che parlate di onore? L'onore uscì di casa vostra quando ci conduceste
l'omicidio e il tradimento.

— E fu colpa vostra: ma io devo sentire apatico il grido della mia
vergogna, che viene a turbarmi anco in villa?

— Qual vergogna dite?

— Non parlaste voi con Lattanzio Bulgarini?

— Sì certo gli parlai.

— Non lo mandaste a cercare?

— Mandai.

— Non lo accoglieste notturno qui in casa?

— Lo accolsi.

— Dunque è vero?

— Che vero?

— La turpe tresca, che in onta mia, mantenete con lui.

— Questo altro, udite, è vero, il signor Lattanzio ha fatto sopra le
lapide del fratello da voi avvelenato un fiero sacramento chiamandone
testimoni Dio, ed i Santi, di vendicare sopra voi, sopra me la morte di
Paride: se poco mi cale morire, molto mi preme essere non giustamente
causa di odio implacabile. Posso curarmi poco dello affetto altrui!
Posso, aimè! anco desiderare, tanti affanni mi ha portato! che veruno mi
ami; non posso patire, che veruno mi odi. — Io non mi estimo l'arbore
donde emana il balsamo, no, ma nè anco soffro sentirmi maledetta come il
rovo, che straccia i panni e ferisce le carni: quindi lo ebbi a me più
volte, lo supplicai a deporre giù gli odi, e gli sdegni; m'industriai
giustificarmi, gli giurai la mia innocenza... che più? Mi genuflessi al
suo cospetto per ottenere la pace pel colpevole.

— Ebbene?

— Confermò l'atroce sacramento di vendicare la vita fraterna, dovesse in
questa vita dare il capo al carnefice; nell'altra l'anima al diavolo:
quanto a me pose il suo perdono a duro patto, gli svelassi l'omicida del
fratello...

— E voi mi avete tradito?

— Qual fede doveva serbarvi io? Io non vi ho accusato. E tanto vi basti.
Non vantate vincolo di marito; il delitto lo ruppe: veruna legge obbliga
la donna a sedersi a mensa con un uomo di cui la mano è assueta a
versare veleno nella bevanda, a mettere il proprio capo sul capezzale
insieme all'uomo, che può nel sonno agguantarti la gola per
istrangolarti: noi siamo diventati stranieri, e come Dio vuole da noi
non uscirono figli, che ci tengano legati nostro malgrado... catena di
amore fabbricata dal demonio: perchè dunque vi gittate traverso al mio
cammino? Se di alcuna cosa vorreste prendervi cura con profitto, sarebbe
l'anima vostra. Orsù, Griffoli, a me non conviene, che voi finiate la
vita su la forca, e a voi credo nemmeno: dunque parole brevi: vedete...
già spunta l'alba... tornate in villa... colà rammentate, che vi si
concede vivere... ma ad un patto, ed è, che voi facciate il morto...
capite bene il morto.

E proferendo queste parole essendosi destramente accostata alla stanza
da letto, ne aperse l'uscio di un tratto, e sparve. Al tempo stesso si
presentarono a Lelio Nardino con un altro compagno, il primo dei quali
in atto cerimoniale levatasi la berretta gli disse:

— Lustrissimo! La cavalcatura è lesta; l'attende giù a piè dell'uscio.

Lelio capì la ragia, e fatta di necessità virtù si accomodò al tempo:
chi gli avesse visto la faccia ne avrebbe avuto paura, così compariva
tinta in bile e stravolta, pure se avesse potuto contemplargli l'anima,
io non credo, che ne avrebbe sostenuto l'orrore: tutte le atroci
passioni esacerbate stavano ritte per nuocere, pari ai serpenti del capo
di Medusa allora allora riciso da Perseo; e come quelli ormai incapaci a
far danno.

E da cotesta notte innanzi le faccende ripigliarono il consueto cammino,
senonchè gli amanti adoperavano alquanto maggiore discretezza per non
parere. Però una mutazione accadde in Lattanzio, che non isfuggì punto
alla Fulvia, la quale sagacissima donna era, e questa fu, che ora
Lattanzio le si mostrava delirante di amore dando in quelle
dimostrazioni eccessive, che sogliono costumare gli amanti quando
cascano in simile stato di frenesia, ed ora si rimaneva lì freddo e
apatico; interrogato rispondeva a vanvera: per cosa al mondo non ci era
verso di cavarlo da cotesta astrattezza. Una notte, eravamo nell'ottobre
del 1663, Lattanzio si palesò più fantastico del solito, il turbamento,
che lo agitava vinceva ogni suo conato per dissimularlo: si rizzava in
piedi e passeggiava come se lo molestasse il caldo insopportabile, di
repente buttavasi giù a sedere con le mani prosciolte sciogliendo un
sospiro lunghissimo: pareva volesse parlare, ma poi si peritava:
parecchie volte, dopo avere preso commiato, tornò indietro ad
abbracciare la Fulvia, alla quale, che lo interrogava affannata, che mai
lo turbasse, egli sul punto di andarsene rispose:

— È destino — e si tirò dietro l'uscio.

La mattina di poi giacendosi tuttavia in letto la Fulvia, l'entrò in
camera la fidata fantesca, la quale atterrita, con voce a strappi si
mise a gridare:

— Signora, signorina mia, oh! che disgrazia è accaduta! Dio mio! Dio
mio! mi sento mancare.

E Fulvia rizzatasi sul letto a sedere:

— Levami di pena, di' su, di' su presto.

— A me non regge il cuore; qui fuori ecci il contadino, permettete ch'ei
passi: vi narrerà ogni cosa per filo e per segno.

— Venga tosto...

E il contadino essendosi fatto innanzi come uomo di giudizio spifferò
addirittura, che un'ora fa era stato ammazzato il padrone signor Lelio.
Forse il villano dalle scarpe grosse, e dal cervello sottile avrà
odorato per aria, che alla Fulvia premeva venire a mezza spada senza
tanti andirivieni: difatti Fulvia su le prime n'ebbe più maraviglia, che
pietà; poi alle istanze di lei continuando a dire il villano, narrò come
il padrone per ingannare la noia avesse preso usanza di recarsi alla
Frasconaia per uccellare ai tordi, dove pigliava qualche sollievo,
quando ecco stamani sul bruzzo uscendo fuori dal boschetto per buttare
giù con la ramata i tordi invescati dal vergone, coglierlo un nugolo di
palle squartate tratte da qualche sicario di dietro alla siepe; bene
avere sentito le pedate di un uomo, che fuggiva, ma non averne potuto
ravvisare il sembiante: essere il padrone rimasto ferito in più parti,
massime nella mano; averlo subito trasportato in casa, e adagiato sul
letto; comecchè tutti lo giudicassero basìto avere mandato pel prete e
pel cerusico; egli messasi fra le gambe la via ad avvertirla
dell'accidente per suo governo.

  [Illustrazione: .... coglierlo un nugolo di palle squartate
  tratte da qualche sicario di dietro alla siepe (Pag. 137).]

Quando licenziato il villano, la Fulvia si gittò resupina sul letto, e
si pose a meditare sul caso, di un lampo, comprese il tiro venire da
Lattanzio; sentì scorrersi un gelo per le ossa, le s'increspò per
ribrezzo la pelle; alla catena si alternavano spaventosamente gli anelli
ora di peccato, ora di delitto: di volgere gli occhi in su per soccorso
non correva più tempo, nè lo avrebbe voluto: detestava la colpa e questa
vie maggiormente la stringeva al colpevole.

In così profondo turbamento dell'animo, pure desiderando mantenere le
apparenze, si vestiva in fretta per recarsi in villa di poco più di un
miglio fuori delle porte di Siena, e già era scesa nella strada, e già
teneva il piede nel montatoio per salire in calesse, quando da un lato
della via vide una calca di gente, che accorreva intorno ad una barella
portata soavemente sopra le spalle di quattro contadini; e mentre stava
in asso col piè su la staffa, a cavarla di ambage ecco levarsi un
turbinio di voci: — Non è morto! è resuscitato! non lo ha voluto Dio nè
il Diavolo come l'anima di Lorenzino dei Medici! Gli è come i gatti,
egli ha sette vite!

— È destino! — Mormorò la Fulvia, e accorse incontro alla barella dove
riconobbe tutto sanguinoso, e bendato il suo marito; la compassione, che
mai si scompagna da cuore gentile, punse la donna, che con voce pietosa
favellò così:

— Cristiani! mi raccomando, usate carità, andate bel bello, non lo fate
patire, che io poi adopererò con voi la cortesia che meritate.

E la plebe: — Oh! lasci andare l'acqua per la china, gli è meglio
perderlo, che guadagnarlo, sia benedetta! La è proprio la mano di Dio,
che glielo leva dintorno. Non ha mai dato un Cristo a baciare; gli è una
tigna, un cacastecchi, uno spilorcio, un avaro; e via di questo gusto:
chè il Romano trionfante al Campidoglio non curasse a' vituperii degli
sboccati comilitoni, io lo capisco; forse non gli avrà nè anco uditi, o
per cagione dello strepito delle trombe o per l'urlo dell'orgoglio
soddisfatto, che più clamoroso delle trombe gli ruggiva su l'anima, ma
coteste litanie a cui sente approssimarsi la morte, che lo precipita per
una via di sangue dentro il sepolcro, devono tornare amarissime,
quantunque l'uomo che le provoca, come quello di Lelio, possa essersi
convertito in un nido di vipere.

Non per questo, anzi a cagione di questo, non si ristava la Fulvia, la
quale con maggiore istanza che mai, non senza aggiungervi l'atto
supplice delle mani, si raccomandava: — Carità! cristiani, carità!

Questa voce udì il ferito, il quale sporta la mano fuori della barella
l'agitava: che intendeva egli fare? Chi lo sa? Chi può saperlo? La mano
dell'uomo si muove nella stessa maniera, sia che benedica, o sia che
maledica. Prossimo al fine, non posso trattenermi per ispiegare enigmi.

Adagiato sul letto, e visitato il ferito da quel medesimo maestro di
medicina e cerusico che curò Paride Bulgarini prossimo a morte, fu di
leggeri conosciuto, lievi tutte le altre ferite, eccetto quella della
mano gravissima. Un pezzo il maestro stette incerto se dovesse
_disarticolare_ parecchie dita, ovvero _amputare_ addirittura la mano,
entrambi verbi che in buono italiano significano tagliare; e più volte
levò il coltello in alto, e poi lo declinò avvertendo come alle cose che
non si possono fare se non una volta sola, giovi pensarci due; e di vero
parve il fatto lodare il consiglio, imperciocchè lo infermo andò di mano
in mano migliorando dando speranza di non lontana guarigione.

La Fulvia, dopochè giacque ferito Lelio, o non volle, o non potè più
vedere Lattanzio; forse fu un po' l'una cosa e l'altra; però Lattanzio
aveva per così dire notizia di ora in ora della salute dello infermo.
Avvi chi afferma darsi una cura più grave di quella che nasce dal
commesso delitto, ed è quella, che deriva dal delitto tentato, e
riuscito a male; altri all'opposto assicura, che l'uomo si senta come
sgravato da un peso enorme quando per fortuna non compì il criminoso
disegno: su di che giudichino i savi; io mi contento affermarvi come
Lattanzio adesso si trovasse in siffatta condizione di animo. Non usciva
più di casa; poco si cibava, meno dormiva, sempre su e giù per la stanza
quasi belva in gabbia, aggrottate le sopracciglia, chino il capo sul
petto di cui con la manca sorreggeva il mento, e la destra si teneva
dietro chiusa a pugno lungo al dorso; tutto in sè rannicchiato; i
capegli incomposti parevano avessero lite fra loro; una calza legata,
l'altra rovesciata fin su la noce del piede lasciava ignuda la gamba.
Certa notte, credo fosse la precedente al giorno della commemorazione
dei morti, uscito dalla stanza andò nella camera, dove dormiva un suo
fidato servitore, e svegliatolo a cenni lo avvertì, che si vestisse e lo
seguitasse, la quale cosa avendo costui fatto, egli lo condusse in
camera sua e quivi si pose fitto fitto a ragionare con lui; però a voce
tanto sommessa, che si saria udito il ronzio dell'ultima zanzara rimasta
viva in onta al principiare del novembre. Ad argomentare dai gesti si
poteva credere, che si fossero trovati d'accordo, per così dire, in
massima, ed ora si trovassero disformi intorno a negozi di seconda
importanza: all'ultimo parvero essersi concertati; allora il servo tornò
a dormire, Lattanzio a fare la lionessa; ma all'ultimo la stanchezza lo
vinse, e così come si trovava vestito si gittò boccone sul letto a
prendere un po' di riposo.

Adesso vuolsi sapere come il servo col quale Lattanzio aveva tenuto la
conferenza segreta fosse quel desso, che lo accompagnava armato nelle
sue notturne visite in casa Fulvia, e quivi si tratteneva finchè al
padrone non piacesse tornarsene alla propria magione; quivi pertanto
aveva preso domestichezza, come colui, che si mostrava sollazzevole e
motteggiatore, con tutta la famiglia; e poichè il padrone non faceva
seco a spilluzzico per tenere allegra la brigata, ed egli era di quelli
pei quali tanti ne cresce e tanti ne muore, non è da credersi il bene
pazzo, che gli avevano posto, massime l'uomo nero della Signora, di cui
il naso tinto in vermiglio raccontava la gloria del vino. Da lui
quotidianamente, e spesso più volte il dì, sapeva dello stato di salute
del Griffoli, e con lui faceva a scarica barili delle ambasciate di
Lattanzio alla Fulvia, e della Fulvia a Lattanzio: insomma per non
menare più a lungo il can per l'aia: due anime in un nocciolo.
Ordinariamente si davano la posta alla osteria dell'Oca, dove si trovava
il miglior vino, che producesse il Chianti, il quale a cotesti tempi
godeva men fama, e se la meritava di più che ai nostri, dove il padrone
corrotto non ha sofferto che uomini nè cose rimanessero innocenti. Colà
bevevano l'oblio dei mali e dei padroni; se tardavano troppo a tornare a
casa, colpevoli tutti, eccetto loro. Ormai piegando la ferita, quella
della mano, a perfetta guarigione (si erano già chiuse le altre) il
cerusico visitava il malato una volta in capo a due giorni avendo
commesso alla Fulvia, che lo medicava, uno o due volte al dì gli mutasse
le fila stendendo sopra la faldella vie via un po' di unguento di
semifreddi, ed avvertisse non fosse stantío; per la quale cosa ella lo
mandava a pigliare dallo speziale tutti i giorni la mattina per tempo. —
Il dì che successe al colloquio notturno di Lattanzio col servo fidato,
questi si pose sul canto di via Volpe, sfiaccolato, fischiando come se
non fosse fatto suo; appena visto spuntare di faccia l'uomo nero, se la
svignò nascondendosi, poi si rimise alla posta; nè si mosse finchè
costui non fosse di ritorno col vasetto dell'unguento in mano. Allora lo
abbordò di stianto, e abbracciollo con insolita tenerezza; poi lo invitò
di portarsi alla consueta osteria per gustare un vino di Broglio, che
pareva stillato dalle benedette mani di Dio; di più ci troverebbe un
tocco di presciutto di Casentino, presente di un suo compare, da far
piangere di tenerezza non che altri re Erode: non istesse su le smorfie;
già pagare tutto _lui_: cinque minuti più o meno non guastavano, e il
signor Lelio poteva pure aspettare; non istava a suo agio? Certo che sì,
o non giaceva in letto? Così ce lo conficasse Cristo per tutta la vita!
E non saltasse fuori con lo scusarsi, che di mattina non beveva vino,
perchè sapeva di certa scienza, che prima di coricarsi aveva cura di
mettere il fiasco a canto all'orinale sotto il letto; così parte con le
parole, e parte con le braccia lo scarrucolò, lo abbindolò, che l'uomo
nero dal naso rosso si trovò ruzzolato nell'osteria dell'Oca, assettato
ad una tavola, col fiasco e il prosciutto davanti. Fin lì la mente gli
aveva tenzonato fra il sì ed il no, come dice Dante Alighieri; ma
davanti a cotesti oggetti della sua tenerezza gli naufragarono volontà e
coraggio, e (orribile a dirsi!) primo afferrò il fiasco, si versò un
colmo bicchiere di vino, e se lo rovesciò nella gola a digiuno. — Di
pensiero in pensiero, di monte in monte, questo dice messer Francesco
Petrarca, ed io di bicchiere e in bicchiere si venne al punto, che
l'uomo nero giurava di vedere le stelle e il sole, anzi due soli, e
millanta stelle, nè si accorse di aver fatto tardi se non quando messo
il fiasco con la bocca in giù mandava stille rade, più rade di quelle
che versa l'erede dopo aperto il testamento; allora gli prese la rosa di
avere fatto troppo tardi, e salutata la compagnia andossi con Dio.
Tornato a casa, a mo' che le anguille vanno, fu accolto dalla Fulvia,
che impazientissima lo attendeva con turbata cera, e pure non si attentò
fiatare; era mestieri soffrire, imperciocchè quando poniamo i servi a
parte delle cose, che non arieno a sapere, perchè le non si dovrebbono
fare, il primo guaio, e forse non maggiore degli altri, egli è quello di
sopportare da loro qualunque strazio.

  [Illustrazione: .... si versò un colmo bicchiere di vino,
  e se lo rovesciò nella gola a digiuno. (Pag. 142.)]

La Fulvia pertanto tolto di mano a costui il vaso dell'unguento recavasi
al letto del marito, che ora in sembianza mansueto le favellava blande
parole e benigne: quivi ella con molta prescia si diede a sfasciare la
ferita, e intrise le fila nello unguento con avvedutezza lo medicò: poco
dopo egli ristoratosi alquanto con brodo, e vino chiuse gli occhi al
riposo, onde Fulvia se ne andò ad attendere alle cure di casa. Scoccava
per lo appunto il mezzogiorno, e così giusto tre ore dopo la medicatura,
che lo infermo cominciò a urlare come un dannato lagnandosi che gli
tagliavano, gli segavano, gli bruciavano la mano; accorse tosto la
Fulvia, e procurò consolarlo, poi instando egli lo sfasciò da capo, gli
mutò le fila scegliendo le più sottili fra le sottilissime, e un po' di
refrigerio parve che l'infermo sentisse. Ma indi a poco lo spasimo prese
a tribolarlo più veemente di prima; non è da dirsi quanta la smania e lo
scontorcersi del malcapitato: si attorcigliava da sè più che le
curandaie non aggrovigliano panno per ispremerne l'acqua, e quindi a
spazio non lungo di tempo anch'egli diventa in faccia color di cenere,
in pelle in pelle trema, si disfà come morto; anco a lui s'infossano gli
occhi dentro un cerchio grigio quasi cadaveri dentro le casse di piombo;
il sudore gronda giù dalla fronte a pioggia; la voce diventa rantolosa e
fioca: ecco le convulsioni orribili, più violente in lui che nel
Bulgarini, come quello che non era attrito dalla infermità come Paride;
ecco l'umore viscoso gocciolare giù dalla bocca, lo insopportabile
fetore; tutto il corpo diventa chiazzato di macchie pagonazze; — anco
sopra cotesta fronte la morte ha piantato la sua bandiera come dentro
una rôcca presa. Chiamasi il prete o chiamasi il cerusico? Mandisi per
ambedue, comecchè si preveda che il cerusico cascava a proposito come il
soccorso di Pisa.

Il prete venne, ma accostandosi non potè ricevere altro che il vomito
del corpo, e se ei maledisse le dieci volte il moribondo, Cristo lo sa;
quanto al vomito dell'anima Lelio se lo tenne in sè, almeno, finchè il
prete stette in camera; egli uscito, Lelio a strappi parlò tanto quanto
bastava a palesare, che inferno fosse l'anima sua. Dai tronchi accenti
si argomentò finzione essere la presente mitezza: odiare Lattanzio,
odiare Fulvia, odiare tutti; nel presagio di guarire volere implorare
pace, e darla; breve; farsi il commento vivo del _Pater noster_,
appendice alla orazione domenicale; così tranquillarli, ed intanto
ammannire il tossico, ed un bel giorno fra le gioie convivali avvelenare
come cani quanti erano. Gli assistenti appunto per paura di essere morsi
dal moribondo spulezzarono dintorno al letto; sola rimase la Fulvia: e
Dio, com'è da credersi, notò codesto atto, che presso lui ha da essere
stato lavacro per ben molte colpe.

Ultimo a comparire fu il cerusico sorgnone: costui portava due occhiali
sul naso, che parevano due lanterne, se per sovvenire la virtù visiva, o
per dissimulare la malignità degli occhi, pendeva dubbio: questo era
certo che quando intendeva speculare profondo dardeggiava lo sguardo di
sopra agli occhiali. Ed ora di fatto guardava il moribondo traverso le
lenti, ed ora la Fulvia a pupilla ignuda, in su ed in giù come fa
l'uccello quando beve; ma la Fulvia si manteneva serena sotto cotesto
grandinare di mortale sospetto; certo la Innocenza non avrebbe tolto
cotesta fronte per insegna alla sua bottega, ma il Delitto nè anco ci
avrebbe potuto scrivere: _posto preso_. Alla fine al cerusico dopo non
poca esitanza parve bene non menare scandolo, ed abbuiare la cosa,
sentenziando a voce alta: il povero (chi muore è sempre povero, e a
patto che tu muoia ti loderanno anco i nemici, e, sto quasi per dire,
anco gli amici; così almeno spero, che sarà di me; anzi ne vado sicuro)
esser morto di colica intestinale acuta; a voce bassa poi chiamata la
Fulvia in disparte, le sussurrò dentro gli orecchi:

— Donna Fulvia, Gesù Cristo quando bandì la sentenza: chi di coltello
ammazza, di coltello conviene che pera, nol disse già in modo tassativo,
bensì dimostrativo, cosicchè hassi ad intendere di ogni altro arnese o
mezzo: nel caso presente intendi così: chi di veleno uccide, di veleno
ha da morire.

— Che dite mai, maestro! chi può avergli propinato il veleno se lo
custodiva proprio io?

— Voi avete a sapere, donna Fulvia, come la gente non si avveleni già
solo per bocca, ma sì anco per assorbimento, il quale avviene mettendo
il veleno sopra le carni umane: ora siffatto assorbimento è accaduto
celerissimo oltre il consueto, nel marito vostro, perchè aveva il sangue
disposto a corrompersi, e perchè il veleno spiegò la sua virtù sopra
carni scoperte e inciprignite dalla piaga.

La Fulvia diede in un grido, e si percosse la fronte pure balenando
della persona per cascare; la sorresse il cerusico aggiungendole a voce
sommessa: — Povera signora, voi non ne avete colpa, lo so; però mettiamo
una pietra su tutto; pensate a suffragare l'anima del defunto.

In questa passando il prete, per amministrare la estrema unzione, udì le
ultime parole del cerusico, per la qual cosa soprastette alquanto, e
voltosi alla Fulvia confermò dicendo:

— Gli è il meglio, che vostra signoria lustrissima possa fare.

E veramente di messe, mortori, ed altri ganci siffatti, per ripescare
un'anima cristiana cascata nel pozzo del purgatorio, la Fulvia non fece
a spilluzzico; onde salì in fama presso i religiosi così regolari come
secolari di pia, di angiolo di bontà, di matrona insomma, la quale, per
troppo levarla al cielo, non significava che non si potesse inalzare
anco più in su. Per converso, alla stregua che cresceva il favore
sacerdotale abbassava quello del popolo: e già il Griffoli era venuto in
compassione a parecchi; in ispecie ai mariti gelosi interi e mezzo
gelosi, i quali si attentavano, nientemeno, ad affermare che la moglie
si piglia per sè e non per gli altri; e che chi cavalca la mula l'ha da
ferrare; e che le donne hanno da badare a casa, senza uscir fuori così
attillate, e con tanti fronzoli attorno; nè la femmina che costuma a
cotesto modo deve lodarsi come pudica, imperciocchè quando anco non sia
anco arrivata a casa del diavolo, pure è in cammino per lo inferno; nè
si ha a credere, che chi tende archetti non voglia pigliare uccelli;
antichi i proverbi, e di quelli proprio buoni: che chi non vuol vendere
il vino levi la frasca, e chi imbianca la facciata cerca appigionare la
casa.

La quale opinione, in prima latente, divampò poco dopo per un altro
anello, che si aggiunse alla catena ribadita dal destino ai piedi di
Lattanzio e di Fulvia: questa, quando se lo aspettava meno, sentì essere
successa in lei una trasformazione. Qual mai trasformazione? Mi domanda
ingenua una fanciulla allevata presso le Suore del sacro Cuore; ed io di
cui la Musa crebbe all'ombra della disciplina delle Monache dei santi
Pietro e Paolo qui in Livorno (o che credete, che siamo eretici in
Livorno? Pensate forse che non si trovino conventi in Livorno? In
Livorno ci si trovano benissimo; anzi non ce ne furono mai tanti come
ora, che non ci hanno più ad essere; e oltre i conventi qui ti occorre
il suo bravo seminario, il municipio, il prefetto, i bagni di acqua di
mare _et etiam di acqua dolce_, i lampioni che mandano talvolta un
sospiro di luce, e le scuole dove la luce sta in agonia permanente, la
cattedrale in mezzo alla città, la sinagoga dietro, da per tutto are a
Venere pandemia, e macelli di buona e di mala carne, e cavalieri dei
santi Maurizio e Lazzaro, e taluno della Corona d'Italia altresì:
insomma qui cessi pubblici, qui guardie di pubblica sicurezza, qui tutti
gli oneri e gli onori, attribuzioni e prerogative di una città civile,
compresi due vescovi) mormoro detti segreti: voi tutte lo sapete, o
l'avrete a sapere; però a cui lo sa, giudico inutile dirlo, a cui non lo
sa, siccome non può tardare a provarlo, ed ella, leggiadrissima, che me
lo domanda; forse più presto delle altre, mi permetta che io me ne
passi.

Dunque la Fulvia, avendo sentito come in lei fosse successa una
trasformazione, mandò a chiamare il Bulgarini con le debite cautele, e
tenne con lui un colloquio del quale il sugo fu questo: bisogna,
Lattanzio, che, tronca ogni dimora, voi diate un padre ad un figliuolo,
ed un marito alla madre; ed egli: — Magari!

Potevano anco qui non precipitare le cose: potevano consultarsi con
persone prudenti, e dar miglior garbo al partito: si peritarono a
domandare l'avviso altrui perchè lo avrebbero chiesto ad occhi bassi, e
loro malgrado la faccia per vergogna avrebbero sentito avvamparsi fino
alla radice dei capelli; sposarono di notte quasi paurosi fosse di
coteste nozze testimone il sole. E fu notato altresì che le candele
accese in cotesta occasione erano servite per una messa da morto pochi
giorni innanzi celebrata in cotesta cappella; anzi giusto nel momento,
che la Fulvia rispondendo al prete disse: _sì_, una di quelle male
assicurata dentro lo spunzone del candeliere cascò sopra l'altare e si
spense: per uno istante tutti si sentirono ghiacciare di paura; il prete
stesso sospese il rito per indagare un po' che diavolo fosse: quanti ci
erano presenti ne trassero augurio sinistro. Nei ricordi dei tempi[7],
trovo che la Fulvia si costituì in dote scudi 7400, vale dire
ventiquattro scudi più di quello, che pel medesimo titolo aveva portato
al Griffoli: il matrimonio successe nel giorno terzo di maggio 1663; la
Fulvia allora noverava 33 anni, Lattanzio ventisei.

  [7] «Pertanto (narra la Cronachetta da me trovata nella
  Magliabechiana) questo matrimonio seguìto tanto presto dopo la
  morte dei Griffoli aperse affatto gli occhi al popolo di Siena
  facendo manifesto quello, che sino allora era stato dubbio, cioè
  la vera cagione di cotesta morte, e cominciossene a parlare
  tanto largamente, che la Corte pensò a mettervi su le mani, e
  formarne processo per chiarire il fatto; ma trattandosi di
  esporre a fiero cimento due delle più nobili e principali
  famiglie di Siena, una delle quali per giunta era stretta di
  parentado con la casa di Alessandro VII sommo Pontefice non
  parve a cui governava lo Stato cacciarsi dentro il negozio senza
  parteciparlo al Granduca; la quale cosa egli fece per via di
  relazione puntuale di quanto si andava dicendo, e di quanto
  verosimilmente poteva credersi. Tutto bene considerato cotesto
  Principe giudicò imprudente caricarsi di fascine verdi
  intorbidando per _causa privata_ la buona intelligenza, che
  passava fra Sua Santità e lui, ed ordinò, che per allora fino a
  nuovo ordine si soprasedesse. Ma forse _fremendo_ il popolo di
  Siena, e mormorando gli uomini dabbene della giustizia, e
  dolendosi, che in caso sì atroce non si facesse diligenza per
  trovarne la verità, ed assicurarsi delle persone di coloro, che
  erano reputati principali autori di tanta scelleratezza, il
  Granduca ricordandosi come Lattanzio Bulgarini era per altra
  parte contumace della giustizia, pensò sotto quel pretesto
  levarlo a passeggiare per cotesta città, senza punto intaccare
  la Fulvia, e così non dare al Papa la minima cagione di
  disgustarsi, ch'era il suo particolare fine. Aveva la famiglia
  dei Bulgarini, come hanno quasi tutti i gentiluomini sanesi, sue
  tenute in Maremma, ed in quelle una vena, ovvero miniera di
  ferro assai ricca, della quale avevano usato per molti anni
  servirsi i ministri della Magona di Siena, per servizio di
  quello Stato con guadagno notabile di quei gentiluomini, che ci
  erano padroni. Ora accadde, che per consiglio ed instigazione di
  certo ministro della medesima Magona, di cui il nome non ho
  potuto rinvenire fin qui, la Magona di Siena abbandonando la
  miniera de' Bulgarini, e lasciando di più servirsene, si gettò
  alle miniere dell'Elba, con pregiudizio notabile di cotesti
  signori, che restando privi dello esito, e dello smaltimento di
  quella loro mercanzia rimasero anco privi di un grande utile,
  che da tempo in qua era resultato alla loro casa; il che
  dispiacendo infinitamente a Lattanzio per la morte del fratello
  Paride principale della famiglia, e malvolontieri tollerandolo,
  come giovane di spiriti molto risentiti, pensò vendicarsene
  contro colui, che universalmente si era tenuto autore, del quale
  attentato fu inquisito, e cominciatosene il processo, poi fu,
  non so per qual ragione, lasciato da parte. Ora il Granduca
  ordinò si rimettesse mano a cotesto processo, e si tirasse a
  fine: il che fu fatto; in sequela di ciò Lattanzio venne
  condannato allo esilio ed allo sfratto da tutti i felicissimi
  Stati del Granduca.»

Per questo fatto la opinione pubblica, chè un pezzo stette sospesa sopra
il capo loro a mo' di nugolo nero, scoppiò rovesciando ruina. Nella
perpetua altalena degli amori e degli odi del popolo, adesso toccava al
Griffoli trovarsi in su prossimo al cielo, e gli altri giù vicino allo
inferno. Donde mai tanta mutazione? Un po', come sempre suole, per cause
buone, e molto per cause cattive: erano buone il poco rispetto al
costume, la dimostrazione di cuore spietato contro il morto, lo esempio
d'incontinenza, e lo impaziente assettarsi sopra una fossa dianzi
riempita come sopra un lettuccio, arnese superlativo pei colloqui di
amore. Inoltre tanto non aveva potuto celarsi la cagione della morte del
Griffoli, che ormai la notizia non avesse trapelato nella città dove
ogni dì pur troppo si andava allargando: le cattive consistevano nello
spirito di contradizione, che regge e governa la umana natura. Tutto qui
vediamo essere contradizione e contrasto; anima e materia, vita e morte,
sereno e procella, dì e notte, pianura e collina, tenebre e luce,
libertà e tirannide, e via via; l'uomo poi, contradizione suprema; ed
appunto in proposito un Bargagli sanese, bello umore se altri fu mai, mi
disse un giorno, che messer Domineddio, presagendo di che panni avrebbe
vestito l'uomo, prima creò tutte le cose, e all'ultimo si riserbò a
mettere fuori l'uomo, che per lo appunto fu il sesto giorno, perchè dove
lo avesse fatto il primo con tanti vetri rotti egli gli avrebbe seminato
il terreno, tanti contrasti mosso, con tante contradizioni
scombussolato, che a questa ora la opera della creazione non sarebbe
anco finita, e i magazzini della Eternità conterrebbero più mondi
sciupati, che i magazzini del municipio di Firenze non ha lampioncini
per la illuminazione della festa dello Statuto. E perchè tu veda se mi
apponga al vero; considera questo: quante volte si commette un delitto,
la mente del popolo infellonisce; la giustizia, per non parere, mette le
mani addosso a sei, ovvero ad otto e l'ira del popolo si avventa contro
tutti; che tutti non possano essere colpevoli a lui non preme cercare nè
sapere; se li potesse avere fra l'ugna li ridurrebbe in brindelli in
meno che non si dice un credo. Applaude allo accusatore, aizza i giudici
a condannare; si dimena inquieto all'esame dei testimoni, i quali
attestano in pro dello incolpato, digrigna i denti alla difesa: ecco
alla fine la sentenza, che manda al patibolo l'oggetto del suo furore:
sarà pago al fine? — All'opposto; adesso avviene una mutazione di
pianta: un diluvio di pietà si rovescia sul condannato; per lui
accendonsi le candele, per lui si supplicano gli altari, per lui si
accatta a fine di accompagnarlo con una buona scorta di suffragi a piedi
e a cavallo nel viaggio dell'altro mondo. Nè lo trascurano in questo:
marzapani, bianco mangiare, di ogni ragione delicature non gli fanno
difetto; chieda e domandi, gli risponderanno a bacchetta: anzi perchè
non si dimentichi troppo il condannato della condizione in cui si versa,
onde poi non gli riesca fuori di misura angoscioso il ritorno alla
realità, procureranno mescere nel dolce un po' di amaro, arte sopra
quanti popoli si conoscono al mondo professata dai Veneziani[8].
Pigliano a mordere lo accusatore e i giudici; il difensore torna a
galla; il carnefice, forse il più innocente di tutti, inseguono con le
contumelie, con la sassaiola ammaccano; potessero, lo ridurrebbero in
massa di mota insanguinata. Ma forse questa contradizione non è causa
bensì effetto, stando la vera causa riposta in più remota parte, la
quale, dubito assai che risieda nello istinto ferocemente naturale
dell'uomo di perseguitare; così prima egli perseguitò con la legge, la
morale, i tribunali e gli sbirri lo incolpato; adesso, questa vicenda
trovando esaurita, piglia il condannato in mano come un flagello e ne
percuote sbirri, giudici, morale e legge. O la brutta tragica farsa che
si rappresenta da cinquanta o cento secoli nell'universo! Io fo conto
che dal primo giorno la venne solennemente fischiata; ma lo _Autore_
avendola _trovata buona_ non se ne diede per inteso, nè per ora fa cenno
di calare il sipario.... Vanità di autore è vanità spietata!

  [8] «Venuta la mattina, fu loro dal Doge (siccome usa fare ad
  ogni condannato a morte) mandato un sontuoso ed amarissimo
  desinare, negli animali del quale erano i segni di qual foggia
  di morte avessero a finire la vita: perciocchè ogni starna, ogni
  pollo, ed ogni altro uccello, aveva legata una piccola fune al
  collo, nel vedere la quale si voleva, che gl'infelici condannati
  mangiando si ricordassero, come poco dopo dovevano essere
  impiccati.» — _Da Porto_. Lettere storiche. 6. I. p. 2. Let. 37
  — E fu pietà veramente veneziana!

Fin qui il cronista; io aggiungo, che Lattanzio prima di partire per lo
esilio, avendosi su quel subito eletto a domicilio la città di Lucca,
convenne con la Fulvia, che talora sotto mentite vesti sarebbe andato a
trovarla: verrebbe notturno fra la mezzanotte e la prima ora del
mattino; si annunzierebbe con tre fischi; ella lo aspettasse per
aprirgli, o per fargli aprire: non frequente la sua comparsa; una volta
forse in capo al mese. Si divisero senza mirarsi, senza pigliarsi per
mano, peritaronsi a guardarsi in viso; ognuno di essi temeva di leggere
su quello dell'altro la colpa e il rimprovero. Da prima Lattanzio fu
puntuale: non iscattava il mese, ch'egli si presentasse, e così durò,
finchè Fulvia non ebbe partorito, la quale cosa successe sette mesi dopo
la morte del Griffoli, onde il parto fu giudicato suo per virtù dello
assioma legale, che _pater est quem justæ nuptiæ demonstrant_. Le
presunzioni generano, e poi fanno le maraviglie se Giunone ingravidò
toccando un fiore, e Maria mercè un'ambasciata dentro l'orecchio: dopo
la nascita della bambina (che di questo sesso fu il portato di Fulvia),
le visite diventarono mano a mano più rade, imperciocchè per quanti
sforzi Lattanzio facesse non potè mai baciare cotesta creaturina; si
provò una volta a benedirla ponendole una mano sul capo e Fulvia quasi
per animarlo a sua posta allungò la destra; ma Lattanzio, avendo
incontrato la mano di Fulvia in quella, che stava per posarsi su i
capelli della bimba, egli la ritirò vivamente come se avesse tocco un
ferro rovente, — e:

— Non ne facciamo niente, susurrò sospettoso; la nostra benedizione
potrebbe apportarle sciagura.

Impertanto, quando egli entrava, non levava mai gli occhi sopra la sua
donna, ned ella i suoi sopra lui. — Buona sera — diceva egli: — buona
sera, — rispondeva ella; ed appressatosi alla culla mirava rabbrividendo
le sembianze della pargola, le quali ogni di più arieggiavano le sue.
Era un piacere acuto, o se ti piace meglio un dolore soave; nè
arricciare il niffo, chè il cuore umano ha più bisticci della lingua, e
gli antichi, che se ne intendevano, chiamarono le Furie _Eumenidi_
benefiche (lo attesta Pausania) e le finsero sorelle nientemeno che di
Venere, e di questa altro ci ammaestra Epimenide. Lattanzio si
genufletteva davanti la culla, e quivi tanto dimorava, finchè un rivo di
lacrime non gli uscisse dagli occhi; e certa notte, che gli parve udire
singhiozzare la Fulvia favellò soave questi accenti:

— Non ti affannare, Fulvia: le lacrime sono la migliore preghiera per
me, — e forse per tutti.

Quando si partiva, lo accompagnava Fulvia fino su la soglia della porta
di casa, senza lume, tentone; colà Lattanzio diceva in voce di _requiem
æternam_: — Addio! — a cui Fulvia rispondeva: — Addio!

La fanciullina a cui fu posto il nome Caterina Gaetana, ebbe per comare
al fonte battesimale donna Virginia di Agostino Chigi; la Fulvia
l'allevò, e la custodì come sanno custodire le madri, le quali dopo
avere gustato gli amari frutti della colpa furono purificate dalla
sventura, e si santificarono col pentimento. Di veruna cosa tanto
pregava Dio, come le durasse la vita per poterla allogare in modo degno
di lei; ma sentendosi ogni dì venir meno la lena, giudicò che non
avrebbe conseguito questo fine supremo, laddove non si fosse affrettata.
A tale scopo se ne aperse con donna Virginia Chigi, moglie che fu di
Giambatista Piccolomini e nipote del Papa Alessandro, la quale come
svisceratissima sua le propose stringere con nuovo nodo di parentela il
vincolo, che già le univa di amicizia e di cognazione fra loro, sposando
la Caterina col proprio figliuolo Francesco. Parve alla povera Fulvia
toccare il cielo col dito, nè seppe in altra guisa significare la
profonda gratitudine, eccettochè col gittarsi nelle braccia dell'amica,
e versare copiosissime lacrime. Dava un po' noia la età della fanciulla,
che varcava di poco il dodicesimo anno; ma comparendo atticciata e ben
complessa, fu giudicato di non cercare il nodo nel giunco: rimaneva ad
assestare la dote, ma Lattanzio oltre allo assentire, che la Fulvia
dêsse alla Caterina interi gli scudi 7400, chiese in grazia di portarli
col suo fino a 15000; e fu tenuta grossa dote, imperciocchè tuttavia
corressero costumi nei quali

    Non faceva nascendo ancor paura
    La figlia al padre, chè il tempo e la dote
    Non fuggian quinci e quindi la misura.[9]

  [9] Dante; ma ai tempi suoi le doti non superavano i 400 fiorini
  di oro, e queste siffatte si vituperavano come sbardellate; di
  vero 400 fiorini di allora, a ragguaglio nostro, farebbero 40000
  scudi almeno.

Questo Francesco riuscì assai spettabile gentiluomo, ed avendo
accompagnato in Francia Flavio Chigi cardinale, e _legato a latere_, e
Sigismondo Chigi nipoti del Papa, assai si trattenne in Corte di Luigi
XIV.

La Fulvia dopo questa consolazione si diede intera alle pratiche di
pietà: usciva di casa per girsene a supplicare in chiesa, tornava di
chiesa per fare orazione in casa; visitava infermi, non respingeva mai
poverello di Dio senza averlo con larghezza aiutato; di ora in ora
metteva una penna all'ale, che l'avrebbono, secondo la sua opinione, a
tempo e a luogo trasportata di volo in paradiso. La vita certo le
mancava, pure, se la intensa preghiera non la disfaceva, l'avrebbe
tirata in lungo: la prece ardente e continua la consumò. Incominciò a
supplicare per Paride, poi per Lattanzio, poi anco per sè, ma terminato
questo ciclo, le pareva vedere, e vedeva certo due mani giunte scaturire
fuori da un mare di tenebre in atto d'implorare un po' di refrigerio,
d'intercessione: cotesta vista la faceva rabbrividire; pensava al
naufrago, che presso a dare l'ultimo tuffo solleva a quel mo' le mani su
le acque; e allora pregava anco per Lelio. Questo roteare senza posa si
rinnovava da prima distinto e completo, poi rotto a pezzi, e il capo ne
usciva indolenzito come se lo recingesse una corona di spine; questo
dolore sparso mano a mano si concentrò in ispasimo fissandosi sul ciglio
destro; ei cruciava come un chiodo fitto dentro l'occhio: difatti lo
appellano chiodo solare però che col crescere del sole aumenti
l'angoscia, e col declinare diminuisca. Questo fiero malore, che ad
altro non saprei rassomigliare che al mal dei denti, nel cervello
precipitò il corso mortale della vita di Fulvia: ella morì perdonando a
tutti, esaltata dai lumi, dai canti, dagl'incensi ed anco dai singhiozzi
dei preti, degl'incappati, degli uomini e delle donne che le stavano
intorno al letto: morì contenta, e credè sul serio, prosciolta dal
martirio terreno, andare assunta alla pace di Dio. — L'opinione pubblica
aveva di già segnato sul conto suo una giravolta, il clero già non la
derelisse mai: cosa papale ell'era; e la pietà sua spremuta dal rimorso
stillava olio all'altare più della oliva stretta nel torchio; in oltre a
lodare la sua munificenza il clero ci trovava il proprio interesse
avendo egli considerato, che se la pietà donava alla Chiesa con la
mestola, la vanità sbraciava con la pala. I poveri, la plebe insomma, ha
confinato la sua tenerezza nei denti: gettale sotto pane da mordere, e
ti amerà; ritirale il pane e ti vorrà male di morte. La gente dabbene si
stringeva nelle spalle, e diceva: «Povera donna! certo non è stata uno
stinco di Santo, ma ha sofferto molto; Dio la perdoni come il mondo l'ha
perdonata.»

A Lattanzio, o per moto proprio, ovvero a istanza altrui, il Granduca
Ferdinando II concesse lettere di grazia della pena dello esilio; onde
quegli tornasse a morire in casa. In città non si fece più vedere: pose
stanza in campagna, dove visse solitario, fuggendo ogni aspetto umano,
concentrato in sè, raro parlante; veruna cura si pigliava delle faccende
sue, poca della persona. Sovente fu visto sdraiarsi sotto un arbore
all'ombra, e quando l'ombra cessava egli rimaneva nel medesimo luogo
sotto la sferza del sole senza che mostrasse accorgersene; ancora
(mirabile a dirsi!) vespe, tafani gli si ammucchiavano sul viso; ned
egli, il più delle volte, moveva la mano per cacciarli, tanto il suo
spirito vagava dilungato fuori dalla realità della vita, sicchè quando
si levava la sua sembianza grondante sangue offeriva anch'ella la
immagine dell'_ecce homo!_ Sul cadere delle foglie chiamato a sè il
curato della prossima parrocchia, invitollo a pranzo, dove si
alternarono fra loro di molti e dotti ragionamenti, che il prete non
pure intendeva di divinità assaissimo, ma sì andava non mediocremente
ornato di umane lettere. Dopo il pasto recatisi in giardino, Lattanzio
di un tratto soffermatosi domandò:

— Che ora abbiamo? Il parroco guardò l'ombra che mandavano gli arbori a
sole cadente e rispose: — Le ventuna non possono star di molto a sonare.

— Or bè, don Antonio, voi cominciando da domani udrete la mia
confessione generale, perchè tra quindici giorni a questa ora precisa io
morirò; e se possibile fosse io mi vorrei acconciare dell'anima.

— O chi vi ha detto che morirete fra quindici giorni; come potete
saperlo voi?

— Lo so. — Sento qui dentro la voce del destino, la quale non mi ha
ingannato mai.

— Che destino andate voi farneticando? Il destino la è roba da Pagani;
dite la Provvidenza.

— Provvidenza sia, io non mi voglio bisticciare con voi, provvidenza o
destino, una forza invincibile, spietata che dentro e fuori di noi ne
può più di noi.

Nel seguente giorno incominciò la confessione; _per ore e ore Lattanzio
pallido in faccia come un morto stava genuflesso a piè del confessore_,
e il confessore grondava sudore tanto da intriderne due fazzoletti; per
modo che la serva della Canonica essendosene accorta ebbe a dirgli: — O
don Antonio, che novità è questa? Non fareste mica le prove per correre
il palio su la piazza di Siena?

  [Illustrazione:  — Don Antonio, ditemelo da galantuomo,
  ci vedete verso che io mi possa salvare? (Pag. 160.)]

Terminata la confessione, Lattanzio con voce spenta interrogò:

— Don Antonio, ditemelo da galantuomo, ci vedete verso che io mi possa
salvare?

— Guà!

    La misericordia di Dio ha sì gran braccia
    Che piglia ciò, che si rivolve a lei.

E quando al nostro divino Redentore non avessero inchiodato le braccia,
tanto è, ei le terrebbe sempre aperte per raccogliere le anime pentite
che confidano in lui.

Venuto il decimo giorno del termine da Lattanzio presagito, si mise a
letto, e al parroco, che ormai gli si era fatto indivisibile compagno,
parlò a lungo nell'orecchio; e siccome quegli crollava il capo come uomo
che tentenni fra due diversi concetti, egli con maggior fervore
s'industriò persuaderlo, e parve riuscisse, imperciocchè all'ultimo
rispose:

— Restate consolato, sarà fatto.

Giunse il giorno quindici; fino da mezzodì, gli assistenti avevano
dichiarato, che Lattanzio non avrebbe passato la giornata. Strana
infermità davvero! Non febbre, non doglia di capo, o di visceri;
ordinato il moto del cuore, ordinati i polsi, e con tutto questo la vita
gli scappava da tutti i pori; ei si disfaceva come la massa di metallo
se ne va in forfora sotto l'azione della lima. Gli occhi teneva fitti
nella parete opposta al letto, e moveva le labbra come se contasse; di
repente si scosse, ed accennato al prete, che si accostasse, domandò:

— Avete avvisato in tempo?

— Vi ripeto per la decima volta, che sì.

— E verrà?

— Verrà senz'altro... eccola se non erro.

E fu sentito strepito di carrozza, che si affretti.

— Egli era tempo... perchè perdo il lume degli occhi... mi sento
mancare... manco.

In questa, dall'uscio in fretta dischiuso, si precipita nella stanza una
donna per grazia, per leggiadria, per giovanezza divina: mossa, o
piuttosto spinta da qualche spirito soprannaturale, si abbandona nelle
braccia del moribondo, che gliele tendeva nel delirio di un affetto che
pare, — no, che per certo vince, almeno per alcuni istanti, la morte.

— _Abbiti l'anima mia!_ esclamò il morente con tale una lena, che mise
in chi lo ascoltò, maraviglia, pietà ad un punto e paura; e l'anima pur
troppo le diede, imperciocchè in cotesto supremo amplesso, in cotesto
supremo bacio, lo spirito si era da lui dipartito.

La giovane donna tremante, e pure ferma, con le rosee dita chiuse gli
occhi al defunto, gli velò la faccia; poi postasi a capo del letto, con
il volto levato in su, e le braccia e le mani aperte, disse con voce da
fendere il cuore:

— Signore, ricevi quest'anima desolata in pace.

Allora il Parroco con parole umili susurrò nell'orecchio alla donna:

— Signora, ora lo ufficio di pietà avete compito; niente altro vi rimane
a far qui; — tornate a Siena, e non si sappia, che veniste ad assistere
il vostro patrigno.

— Dite, reverendo, e credete proprio, che l'anima di questo infelice sia
andata in luogo di salvazione?

— Io non sono, ed ella, signora mia, col suo buon giudizio lo capisce,
il segretario del Padre eterno; ma a giudicarne secondo la carità
cristiana credo di sì; che se sopra la bilancia della misericordia
qualche granello mancava per farla traboccare, tengo per fermo che la
sua pietà ha dato il tratto alla bilancia.

La giovane bellissima era la Caterina Gaetana Griffoli figliuola di
Fulvia sposata a Francesco Piccolomini.

                   *       *       *       *       *

Qui ha fine il racconto; però non posso nè devo tacere, che sebbene
l'egregio Antonio Pantanelli con parecchi solerti e studiosi amici suoi
si sia dato a tutto uomo a rovistare per Biblioteche ed Archivi di
Siena, onde raccogliere altre notizie intorno questo caso memorabile,
non abbiano approdato a nulla; tuttavia al signor Luciano Banchi
direttore dello Archivio di Stato, nel libro dei Battesimi e dei
Matrimoni, venne fatto rinvenire come da Lattanzio e dalla Fulvia
nascessero cinque figli: Belisario, Ascanio, Paris, Alessandro e
Virginia. Difatti la famiglia dei Bulgarini non è anco spenta, e nel
1849 conobbi un Belisario Bulgarini uomo fornito di buone lettere,
autore di libri assai lodati, e quello che più preme, onesto: il suo
nome va nella Storia della Toscana congiunto con altro nome, che suona
tradimento ed infamia. Egli, a quanto sembra, non provò amica la
fortuna, l'altro sì, e scandolosamente immeritata; ma Dio non paga il
sabato, e le lische alla morena stanno nella coda: così almeno giova
sperare, e finisco.

  FINE.



INDICE DELLE INCISIONI


  Fulvia Piccolomini                                        Pag.   8

  Nei dì feriali quando Fulvia passava per le vie il popolo
  poeta al solo vederla gioiva;                              »    16

  .... e allora giusto allora, per la prima volta gli
  fissasse gli occhi addosso                                 »    23

  .... quinci a furia levossi dandosi a fuga affannosa e
  sviata....                                                 »    28

  — Chi siete? Che volete? Chi vi manda? Su presto, dite.    »    44

  .... Gli schizzò il coltello dalle mani, si ruppe il
  naso, si ammaccò gli stinchi;                              »    53

  Lelio Griffoli                                             »    56

  .... Betta giaceva morta sul pavimento accanto ad un
  inginocchiatoio;                                           »    78

  .... cadde supina singhiozzando per la pena                »    98

  Signora, le disse, voi m'invitaste in casa vostra; io
  sono venuto.                                               »   116

  .... ed entrambi compiacendosi contemplare la propria
  immagine dentro le pupille degli occhi loro,               »   125

  .... coglierlo un nugolo di palle squartate tratte da
  qualche sicario di dietro alla siepe;                      »   137

  .... si versò un colmo bicchiere di vino, e se lo
  rovesciò nella gola a digiuno                              »   142

  — Don Antonio, ditemelo da galantuomo, ci vedete verso
  che io mi possa salvare?                                   »   160



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (desio/desìo/desío, desse/dêsse e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Il destino" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home