Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Pro Judaeis - Riflessioni e Documenti
Author: Guidetti, Corrado
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Pro Judaeis - Riflessioni e Documenti" ***


                                AVVISO


Chiunque avesse notizie o documenti sopra le questioni discusse nel
presente volume, farà cosa grata indirizzandoli al sig. Dottore Corrado
Guidetti presso la tipografia Roux e Favale.



                            CORRADO GUIDETTI
                           DOTTORE IN LETTERE
           ——————————————————————————————————————————————————

                               PRO JUDÆIS
                        RIFLESSIONI E DOCUMENTI

                              Das Aergste weiss die Welt von mir und ich
                              Kann sagen ich bin besser als mein Ruf.

                                              SCHILLER, _Maria Stuarda_.

                                 TORINO
                        TIPOGRAFIA ROUX e FAVALE
                                  1884.


                              ——————————
            _Diritto di riproduzione e traduzione riservato_
                              ——————————



                             INTRODUZIONE


Chi consideri superficialmente i fenomeni sociali, non può non essere
colpito dal risvegliarsi in molti Stati d'Europa di una agitazione più o
meno sorda contro gli Ebrei.

A primo aspetto, sembrerebbe che il soffio vigoroso della prima
rivoluzione francese avesse dovuto far sparire ogni distinzione fra
cittadini, basata sul semplice fatto della fede professata.

Sembrerebbe che il diritto di adorare Dio secondo la propria credenza,
fosse uno dei più saldi, dei più indiscutibili portati della moderna
civiltà.

Sembrerebbe, sopratutto, oltraggio alla umana ragione dover invocare
dagli scrittori discorrenti degli Ebrei, che applichino loro
quell'elementare principio di equità da Carlo V, Re di Francia, nel XIV
secolo sancito con apposita legge: non doversi l'intiera nazione ebrea
tener responsabile delle colpe di ogni singolo ebreo.

Eppure, non è così.

Non soltanto nell'Oriente di Europa, dove la questione si complica e si
innesta ad altre di svariata natura, si sveglia un movimento contro gli
Ebrei; ma da questo movimento non vanno immuni i paesi più civili
d'Europa.

In Germania, la terra classica della persecuzione contro gli Ebrei, come
sin dal diciassettesimo secolo avvertiva Basnage (1), si bandisce una
crociata contro di loro, ed a capo del movimento stanno un ateo,
dichiarato e riconosciuto, il signor Henrici (2), ed un ministro
protestante, il dott. Stöcker, predicatore di Corte a Berlino.

In Francia lo stesso movimento si accentua ed è già abbastanza vivo per
darsi il lusso di un organo speciale, l'_Antisémitique_, che vede la
luce in Montdidier, ed al quale ci sarà pur forza consacrare più innanzi
qualche parola, benchè ci sia noto che l'opera insensata dei redattori
di quel giornale non giova che ad ammassare sulle loro teste il generale
disprezzo.

Ed anche nella nostra Italia, dove, dal 1848 sino alla completa
unificazione della penisola, gli Ebrei sembrarono identificarsi col
resto della popolazione, colla quale avevano avuti comuni i patimenti
della oppressione ed i pericoli delle congiure e delle battaglie, oggi
non manca chi soffi nel fuoco, e libelli di propaganda antisemitica
vanno spargendosi a piene mani nelle campagne.

Se la guerra contro gli Ebrei avesse a ragione la differenza di fede; se
a capo di questo movimento fossero i Papi, i Vescovi, la Chiesa in una
parola; se agli Ebrei di oggi giorno si volesse far scontare la colpa
dei loro antenati, la pertinace convinzione con la quale, malgrado
persecuzioni d'ogni sorta, mantennero intatta la loro fede, noi non
avremmo che a constatare una nuova manifestazione di quel fanatismo di
cui tutti i secoli e tutte le credenze hanno dato numerosi esempî.

Le persecuzioni per ragione di fede non ci sorpresero mai. E se, mossi
da quello spirito di carità che è nel cuore di ogni uomo, quando l'alito
delle passioni non lo spegne, guardiamo inorriditi alle fiamme dei
roghi, li accenda, come in Ispagna, un domenicano fanatico, o, come in
Ginevra, il bieco Calvino, al nostro orrore non si mesce sorpresa.

La fede è il più nobile patrimonio dell'uomo, e per ciò appunto i suoi
eccessi generano il fanatismo più pericoloso. I più atroci delitti hanno
sovente origine dalla esagerazione delle più elevate passioni.

Ma sì, che i moderni antisemiti pensano proprio a tutto ciò! L'idea di
vendicare il Dio crocifisso è tanto lungi da loro, quanto lo era dalle
orde fanatiche che nell'XI secolo trucidarono gli Ebrei di Worms, che
affermavansi discendenti da una colonia giudaica, migrata da Palestina
ben prima della nascita di N. S. G. Cristo, e quindi ad ogni modo non
responsabili di quella morte, neppure se le colpe degli avi s'avessero a
vendicare sui tardi nepoti.

Guardiamoli in viso questi persecutori degli Ebrei, questi individui,
scarsi di numero e ricchi di audacia, che senza aver tampoco la scusa
del fanatismo religioso, vogliono ricondurci ai più tristi tempi del
medio evo; squarciamo il velo sotto cui si asconde questo movimento,
decorato del pomposo nome di _antisemitismo_, e vedremo che sotto di
esso si cela una nuova faccia di quel mostro che vuole avvolgere il
mondo nelle sue spire, e che, per usare una parola, oggi abusata,
chiamerò radicalismo (3).

L'ebreo è ricco, od almeno lo si crede tale — se lo sia, e perchè lo
sia, vedremo nel corso di queste pagine — ma è creduto tale, e per ciò
soltanto gli si muove guerra.

La sua ricchezza è e fu sempre il suo delitto.

L'industria, la coesione, la ricchezza degli Ebrei ebbero sempre il
triste privilegio di eccitare l'invidia e il malvolere. I Faraoni eran
gelosi di loro sin da quando i figli di Israele cominciarono ad
arricchire nella terra di Gessen, e gli idalghi ed i priori della Spagna
cattolica furono gelosi a loro volta, allorquando un Ebreo divenne
ministro delle finanze del Re Alfonso.

Ed oggi ancora i persecutori degli Ebrei appartengono a quel partito,
che potrebbe a buon dritto chiamarsi il partito dell'invidia.

Cerchiamo oggi gli agitatori delle passioni antisemitiche in quei paesi,
dove l'ignoranza dei più permette loro di mostrarsi a viso aperto, in
Ungheria per esempio, e li vedremo sedere in Parlamento sui banchi della
estrema sinistra (4).

In Francia, non son sei o sette anni, si combatteva dai radicali la
elezione a consigliere generale di un membro della famiglia Rothschild,
trattandolo da clericale!! Oggi che l'antisemitismo va facendo
progressi, lo si combatterebbe perchè ebreo!

Clericale od ebreo, è tutt'uno per coloro che mirano a scuotere la
società dalle sue basi, a distruggere la famiglia, la proprietà, la
religione.

E non è soltanto la ricchezza, vera o creduta tale, degli Ebrei che li
designa ai colpi dei loro avversarî.

L'ebreo, in qualsivoglia paese del mondo civile lo si consideri, è
essenzialmente liberale. — Mi sia concesso avvalorare questa mia
affermazione colle parole di uno dei più illustri scrittori del nostro
secolo, di Ernesto Rénan (5):

“Il giudaismo, scrisse il professore francese, che ha tanto giovato per
lo passato, gioverà anche in avvenire. Esso servirà la vera causa, la
causa del liberalismo, dello spirito moderno. Ogni ebreo è liberale. Lo
è per natura. I nemici del giudaismo, al contrario, guardateli da
vicino, e vedrete che sono generalmente i nemici dello spirito
moderno” (6).

In queste poche parole è mirabilmente riassunta la questione.

Sì; l'ebreo è liberale, essenzialmente liberale. Dalla sua lunga
persecuzione, dalle sue secolari tribolazioni, esso ha imparato una cosa
sola: ad odiare non i persecutori, ma la persecuzione, ad amare di vivo
affetto la libertà, ma la libertà vera, quella che come sole
fulgentissimo riluce per tutti gli uomini, qualunque sia la loro
opinione, qualunque l'abito che vestano.

E di questo spirito del giudaismo la letteratura, la storia offron prove
a bizzeffe. Ne addurremo soltanto due:

Uno dei più illustri fra gli scrittori ebrei, il più illustre forse dopo
il Maimonide, Abarbanello (7), che alla teoria dell'uomo di studî
congiungeva la pratica dell'uomo di Stato, ci lasciò nei suoi
_Commentarî_ delle dissertazioni di pubblico giure degnissime di studio.
In queste egli esamina le diverse forme di governo e dà la preferenza
alla forma repubblicana, od almeno alla monarchia temperata (notisi che
Abarbanello scriveva nel XV secolo!). Esaminando in seguito quale sia il
dovere dei sudditi, anche sotto un re malvagio e tiranno, insegna che il
popolo non ha nè il potere, nè il diritto di ribellarsi,
“contrariamente, dice egli, all'opinione dei saggi cristiani che
scrissero di questo argomento” (8).

Nè si creda che le teorie del dotto ebreo non siano seguite da coloro
che professano la religione mosaica. La rivoluzione francese fu per gli
Ebrei un'êra di redenzione; essa soltanto ha spezzato i ceppi in cui da
diciotto secoli gemeva la nazione ebraica; essa prima, dallo stato
vilissimo in cui vivevano, li ha elevati a dignità di uomini, di
cittadini. Nessuna meraviglia adunque che gli Ebrei favorissero quella
rivoluzione e ne sposassero con ardore i principî. Pure il filosofo
della storia non deve dimenticare che non un ebreo — non uno — si trova
fra gli uomini che bruttarono coi loro eccessi quella rivoluzione, non
uno fra i sicarî del 93 e fra coloro che colle più efferate licenze
coprirono di obbrobrio il sacro nome di libertà (9).

E ciò, ripetiamolo, perchè l'ebreo è assolutamente liberale, nel buono,
nel vero senso della parola.

Il radicalismo, invece, è essenzialmente nemico del liberalismo, perchè
è essenzialmente persecutore. E questa è una nuova ragione dell'odio che
il radicalismo nutre contro gli Ebrei.

Esso, che prova sempre il bisogno di nuove vittime, che oggi espelle i
RR. Padri della Compagnia di Gesù, che domani perseguita altri pel solo
fatto che nacquero da illustre prosapia, non può non esser nemico dello
Ebreo, il quale vuole per sè la libertà come la vuole per gli altri, e
combatte per essenza, per indole, per interesse, tutte le distinzioni
basate sulla nascita, sulla fede.

Ecco perchè, con mostruoso connubio, _Culturkampf_ ed antisemitismo
poterono nascere quasi ad un tempo e sulla stessa terra (10).

E qui ci si para spontanea dinanzi un'obbiezione.

Ci si dirà. Voi dipingete i radicali come i più feroci nemici degli
Ebrei; eppure noi tutti conosciamo radicali notissimi che sono ben lungi
dal partecipare a quest'odio, e vediamo invece assaliti tutto giorno gli
Ebrei da giornali e da uomini del partito che è notoriamente il più
avverso al radicalismo.

L'obbiezione è giusta, giustissima; ma è giusta solo per quanto
risguarda gli uomini, non per quanto risguarda il partito.

Spieghiamo il nostro concetto.

Se è vero che tutto si può pretendere dall'uomo fuorchè la logica, è
anche più vero che è specialmente nella politica che la logica si va
facendo ogni giorno più rara.

Tutto giorno udiamo uomini vantarsi conservatori, liberali, radicali, e
raramente li vediamo informare tutte le loro azioni ai principi di cui
si dicono seguaci.

Nei paesi specialmente, come l'Italia, da poco educati alla vita
politica, è accaduto che uomini appartenenti ad opposte scuole politiche
si trovarono per lungo tempo affratellati da un intento comune, la
liberazione della patria.

Questo intento comune, e l'azione comune che ne fu conseguenza, han
fatto sì che le idee degli uni esercitassero qualche influenza su quelle
degli altri, mitigassero la logica inflessibile dei principii, dessero
vita a quella specie di eccletismo politico di cui ogni giorno vediamo
prove in Italia.

Ecco perchè, sebbene il radicalismo sia per natura il peggior nemico
degli Ebrei, i radicali italiani si separano in ciò dalla maggioranza
del partito cui appartengono.

Se una serie di miracoli eguali a quelli, per cui l'Italia da ancella
divenne nazione, facesse domani risorgere la Polonia, l'Europa vedrebbe
uno spettacolo più singolare ancora; vedrebbe per alcun tempo i radicali
ed i clericali polacchi vivere assieme d'amore e d'accordo, tutti
assorti in un sol pensiero, la salute della patria (11).

Ma sarebbe tregua di anni, che nella storia dei popoli sono un momento,
e i due principî opposti non tarderebbero a darsi battaglia anche nella
terra degli Jagelloni.

La storia naturale ci insegna che animali, i quali allo stato selvaggio
sono nemici inconciliabili, possono allo stato di servitù vivere fra
loro d'accordo.

E se ciò avviene per animali di diversa razza, come non avverrebbe per
l'uomo?

Veniamo all'altra parte dell'obbiezione.

È vero del pari che gli Ebrei sono oggigiorno combattuti con violenza da
taluni giornaletti di provincia, che si dicono cattolici e si vantano
rappresentanti non già di Papi o di Vescovi, dinanzi ai quali ci
inchineremmo reverenti, ma di sodalizi più o meno ignorati ed in nessun
caso autorevoli.

Errerebbe di gran lunga chi credesse che quei giornali rappresentino lo
spirito, la parte pensante del loro partito (12).

È comune errore il credere alla disciplina della stampa cattolica, e
l'errore è tanto comune che i fatti i più lampanti, l'opposizione
accanita, per esempio, che taluni giornali sedicenti cattolici fanno ai
Presuli delle loro diocesi, non valgono a sradicarlo.

A provare che tutta la stampa non partecipa all'opinione dei suddetti
giornalucoli, addurrò quattro fatti quasi contemporanei.

1º Or sono due o tre anni, in occasione delle elezioni amministrative a
Roma, l'_Unione Romana_, associazione cattolica presieduta da S. E. il
signor Duca Scipione Salviati, venne ad accordi colla Associazione
Costituzionale. Quest'ultima portava un israelita siccome candidato al
Consiglio Provinciale.

Sarebbe stato impossibile, assurdo, pretendere che in Roma una
Associazione cattolica portasse fra i suoi candidati un non cattolico:
pure la lista fu concordata ed i giornali cattolici la sostennero,
togliendo, è vero, il nome del candidato israelita, ma sostituendolo con
una riga di punti. Se si ponga mente che ciò avveniva per una elezione
che aveva luogo su di un sol nome, si converrà, che il dichiarare
esplicitamente, che al candidato israelita non si opponeva nessuno,
equivaleva da parte dei giornali cattolici a dire: non possiamo
appoggiarlo, ma desideriamo vederlo eletto.

2º L'organo del partito cattolico di Genova, _Il Cittadino_, fu per
molto tempo, ed è ancora, arbitro assoluto delle elezioni amministrative
di quella città, e fra i suoi candidati fu sempre almeno un israelita.

3º La _Rassegna Nazionale_, importante rivista che vede da cinque anni
la luce in Firenze, che è l'organo della parte più liberale del partito
cattolico, ed in cui collaborano gli uomini più insigni di quel partito,
come il Cantù, lo Stoppani, ecc., ecc., pubblicava nel suo numero di
luglio u. s. una splendida difesa degli Israeliti dovuta a quel luminare
del giudaismo, che è il prof. Ad. Frank, dell'Istituto di Francia. E qui
cade in acconcio il ricordare che il signor Frank dettava, pregatone,
quel suo articolo per gli _Annales de philosophie chrétienne_ pubblicati
dal signor Roux con tanto zelo a Parigi (13).

4º Or son pochi mesi, infine, l'_Osservatore Romano_, il solo giornale,
ricordiamolo bene, che la Corte Pontificia riconosca come suo organo,
recava nel suo N. 165 del 21 luglio 1883 una corrispondenza da
Nyiregyhaza, 16 luglio, sull'iniquo processo di Tisza Eszlar, che ha
testè disonorato l'Ungheria, corrispondenza ispirata a sentimenti così
nobili ed elevati che non sappiamo resistere al desiderio di riferirne
un brano, per istruzione di coloro che della stampa cattolica giudicano
dagli ignobili giornali di provincia cui abbiamo testè accennato:

“Dopo l'ultima mia, che vi dava conto dell'8ª seduta, ebbe luogo una
pausa di tre giorni; quindi si continuò nell'audizione di testimonî a
carico e scarico, si aprì la discussione sul presunto trafugamento e
tentata sostituzione di cadavere, e furono uditi i periti medici
dell'università di Pest in contesto di quelli che esaminarono il
cadavere e stesero il _repertum facti_. Le varie scene a cui diedero
luogo queste diverse fasi dell'ormai sciaguratamente celebre processo
non valsero a portar miglior luce sui fatti, ma contribuirono purtroppo
a mettere in evidenza lo stato anormale dell'amministrazione della
giustizia in Ungheria, non che lo sfogo di passioni, crassa ignoranza,
corruzione, abbiezione di caratteri.

“Ester Solymossy è scomparsa. Questo è l'unico fatto certo.

“Fu dessa vittima d'un sacrifizio rituale?

“Ne manca ogni prova attendibile. Non si ha per base dell'accusa che _la
denuncia d'un figlio contro del proprio padre_.

“Accetti chi vuole una tal base; io la respingo con orrore.

“_Onorerai il padre tuo e la madre tua!_ proclamò Iddio dall'alto del
Sinai. Chi calpesta questa legge divina, a cui fecero omaggio tutti i
popoli della terra, sanzionando nei loro codici per ogni caso e senza
eccezione alcuna il diritto dei figli di non deporre in giudizio contro
dei genitori; chi, ripeto, calpesta questa legge, non è più uomo, è un
bruto; ed i bruti non meritano fede in giudizio.

“Ciò sia detto in risposta ai fanatici, ai dilettanti di casuistica, ed
agli stolti, _quorum infinitus est numerus_, che stimano non si possa
essere buon cattolico senza essere antisemita e giudeofobo.”

Abbiamo trascelto a caso questi esempî, e molti ne tralasciammo dei
tanti che ci si affacciavano alla memoria; perocchè questi siano più che
sufficienti a dimostrare che lo spirito animante la stampa cattolica,
degna di questo gran nome, verso gli Ebrei non vada cercato in quei
fogliucciacci di provincia che seguono le pedate dell'_Osservatore
Cattolico_ di Milano, giornale più volte riprovato dalla Autorità
Ecclesiastica.

E chiudiamo la lunga digressione.

Il radicalismo, abbiam detto, combatte l'Ebreo perchè ne invidia le
pretese ricchezze (14); lo combatte, perchè vede in lui incarnati quei
principî di libertà e di tolleranza politica e religiosa, che sono
l'antitesi la più perfetta delle dottrine radicali, basate sulla
violenza ed ispirate al detto del gran satirista di Roma: _Stat pro
ratione voluntas_.

E non senza un perchè il radicalismo ha scelto l'Ebreo a bersaglio dei
suoi strali.

La società posa su basi solide, e i radicali, malgrado la loro buona
volontà, non riescirebbero certamente a scuoterla d'un tratto.

Perciò volsero prima le loro armi contro la Chiesa cattolica, sicuri di
aver a compagni nella lotta molti liberali di buona fede che credevano
giovare alle idee di progresso intellettuale e sociale, combattendo la
Chiesa e privandola non soltanto di quei privilegi che contrastavano
all'ordine politico degli Stati moderni; ma ponendola eziandio fuori del
diritto comune, e violando a suo danno i più elementari principî del
giure naturale, siccome fu fatto in Francia, in Germania ed in
Isvizzera.

Se la lotta contro la Chiesa offriva ai radicali il vantaggio di aver ad
alleati molti liberali, la lotta contro gli Ebrei assicurava loro il
concorso dei più esagerati campioni del fanatismo religioso.

Ora un partito, che apre in America pubbliche scuole per insegnarvi ad
usufruire la dinamite per giungere al progresso sociale, non può essere
schifiltoso nella scelta dei mezzi. Dopo aver combattuto a fianco ai
liberali contro Ignazio di Loyola, esso si allea ad Arbues e a
Torquemada per combattere contro gli Ebrei, per rinnovare contro di loro
gli eccessi onde vanno disonorati nella storia i nomi di Ferdinando ed
Isabella di Spagna, di Emanuele di Portogallo e di tanti e tanti sovrani
delle età media e moderna.

E così, applicando il vecchio precetto, tanto caro ai tiranni, _divide
et impera_, viene il radicalismo man mano sgretolando il vecchio mondo,
pronto poi, siccome disse il poeta, a cogliere i frutti del mal di
tutti.

Questo abbiamo voluto dire per spiegare il perchè prendiamo oggi a
difendere gli Ebrei. Non ci muove interesse di casta, non spirito di
religione, ma convinzione profonda, immutabile, che in essi non si
osteggia la credenza religiosa, ma si combatte uno dei ripari della
moderna società.

Come oggi difendiamo gli Ebrei, avremmo ieri difeso le corporazioni
religiose espulse di Francia (15), difenderemmo domani qualsivoglia
setta, corporazione o sodalizio cui si volessero negare i beneficî del
diritto comune, e questo non per uno spirito alla Don Chisciotte, ma
perchè crediamo necessario mettere in guardia la società moderna contro
gli assalti del radicalismo, il quale rinnova precisamente la tattica
riuscita tanto bene ai precursori della prima rivoluzione francese.

Come costoro, prima di attaccare la monarchia di fronte, vennero man
mano scalzando tutti i principî su cui essa poggiava; così i radicali,
prima di assalire di fronte la società, la minano sotterra, e vellicando
stolte ed abbiette passioni, tentano inocularle l'odio per la libertà,
il disprezzo pel diritto, l'amore per le leggi di violenza partigiana,
di persecuzione ingiustificata.

A questo lavorìo deleterio bisogna tutti si oppongano: e per opporvisi
con frutto, per combattere vittoriosamente questa santa battaglia della
civiltà e del progresso, occorre stringersi intorno al labaro dei nuovi
tempi su cui sta scritto: Libertà per tutti.

    Recoaro, agosto 1883.

                                                 CORRADO GUIDETTI.
                                                _Dott. in lettere._

(1) _Hist. des Juifs_, p. 2852.

(2) _Rassegna Nazionale_, Firenze, 1º luglio 1883, p. 42.

(3) Per evitare una confusione altrettanto perniciosa quanto, ai tempi
nostri, comune, quella che proviene dal non intendersi sul significato
che si annette alle parole, spieghiamo qui ciò che intendiamo per
radicalismo.

Lungi da noi il pensiero di designare con questo nome coloro che
aspirano ad una piuttosto che ad un'altra forma di reggimento politico.

Radicale può essere tanto il monarchico quanto il repubblicano, e sì
l'uno che l'altro possono esser liberali. Per noi la distinzione fra
liberali e radicali sta in ciò soltanto: che il liberale vuole
raggiungere i più alti ideali dell'avvenire rispettando i diritti, la
libertà, la vita di ognuno; il radicale, invece, è disposto a violare ad
ogni momento la libertà ed i diritti altrui, per conseguire il suo
intento.

Posta così nettamente la questione, diremo subito che fra quel prototipo
leggendario di inquisitore che, dinanzi a un massacro in cui cadevano
egualmente vittime eretici e cattolici, avrebbe sclamato: _uccideteli
tutti, Dio riconoscerà i suoi_, e Barnave, il girondino, che di fronte
alle prime stragi che insozzarono la rivoluzione francese, sintetizzando
in una frase cinica e crudele i concetti del radicalismo, nella seduta
del 23 luglio 1789, chiede ironicamente dall'alto della tribuna: _Le
sang qui coule est-il donc si pur?_ non sentiamo preferenza alcuna.

(4) Appartenevano del pari all'estrema sinistra intransigente del
Parlamento romeno quei quattro deputati che nel 1878 escogitarono una
mozione intesa ad un tempo a inorpellare l'Europa, che insisteva perchè
agli Ebrei si accordasse l'eguaglianza civile, ed a rendere a questi
impossibile o quasi il conseguirla. V. MARCO ANTONIO CANINI. _La verità
sulla questione degli Israeliti in Rumania._ Roma, Barbera, 1879.

In Italia poi, uno dei rarissimi deputati che faccia pompa del suo
antisemitismo, e che si diverta a parlare nelle sue corrispondenze
giornalistiche di _Giornali della Sinagoga_ e di altre simili amenità da
medio evo, è quello stesso che in piena Camera dichiarò egli non
conoscere un Papa Pio IX, ma soltanto un conte Giovanni Mastai Ferretti
di _professione_ Vicario di Dio! ho nominato l'on. Petruccelli della
Gattina. Anche in Francia la questione semitica fu sollevata per la
prima volta, in questi anni, da un articolo, perfidamente abile,
intitolato: _Dieu des Juifs tu l'emportes!_ pubblicato dal noto
mangiapreti signor Francisque Sarcey, nel XIX _Siècle_ di Edmond About
nel maggio o giugno 1875.

(5) Errerebbero a gran partito coloro che credessero il signor Rénan un
amico degli Ebrei; egli, nel suo libro sull'_Ecclesiaste_, ne ha
ultimamente schizzato un ritratto dal quale risulterebbe che essi sono
oggi quello che erano or sono quattromila anni alle falde del Sinai: gli
adoratori del vitello d'oro. E nei suoi _Souvenirs d'enfance et de
jeunesse_ parla degli Ebrei in guisa da meritarsi che il primo numero
dello _Antisémitique_ di Montdidier gli consacri una colonna di elogi.
Ciò avvertiamo non per far colpa allo scienziato francese delle sue
tendenze; ma perchè gli avversari nostri, ogni qualvolta citiamo il
Rénan, non ci rinfaccino di appoggiarci all'autorità di chi ha negata la
divinità di N. S. Gesù Cristo. Il Rénan potrà essere anticristiano fin
che si vuole, ma non certo per filosemitismo.

(6) Ernest Rénan. _Le Judaïsme et le Christianisme._ Paris, Calmann
Levy, 1883, p. 24 e 25.

(7) Nacque a Lisbona nel 1437; fu intendente delle finanze di Alfonso V,
re di Portogallo, di Ferdinando il Cattolico, re di Castiglia, di
Ferdinando il Bastardo, re di Napoli, di Alfonso II suo successore che
non abbandonò quando i francesi lo cacciarono dal Regno. Abarbanello si
stabilì in Italia e fu preso per arbitro in una questione commerciale
fra il Re di Portogallo e la Repubblica di Venezia. Morì a Venezia nel
1508 e fu sepolto in Padova. Veggansi per maggiori notizie: Bartolocius,
_Bibl. Rabb._; Bayle, _Dict. Crit._; Boissi, _Dissert._, p. 2; Schwab,
_Abravanel et son époque_; S. Honel, _Lien d'Israel_, 5º anno, pag. 355
e segg.; e tutte le biografie.

(8) I. Bedarride. _Les Juifs en France, en Italie et en Espagne._ Paris,
Michel Levy, 1861, p. 294. È appena necessario avvertire che, riferendo
l'opinione di Abarbanello, facciamo sulle ultime parole sue le più ampie
riserve. Nè S. Tommaso, nè scrittori approvati ed autorevoli, nè tanto
meno la Chiesa Cattolica si espressero nel senso della liceità di
ribellarsi o peggio di uccidere il tiranno, anzi la negarono
recisamente.

(9) Merita a questo proposito di esser riferito il giudizio che uno dei
più dotti Rabbini del nostro secolo, il professore S. D. Luzzatto di
Padova, dava della rivoluzione francese.

Trascriviamo un brano di una sua lettera inedita del 26 dicembre 1836
inserita nel _Vessillo Israelitico_ di Casale, ottobre 1876, p. 325.

“Nello scorso secolo gli spiriti della Francia, scatenandosi ad un tempo
con un diluvio di scritti religiosi e contro i Governi assoluti e contro
il Cristianesimo, produssero nelle menti quello stravolgimento, che poi
si sviluppò nella funestissima rivoluzione francese, la quale pose in
trambusto per tanti anni il mondo intero.”

(10) Vi sono taluni ingenui che si chieggono come il principe di
Bismarck tolleri il risvegliarsi dell'antisemitismo in Germania. A
questi ingenui osserviamo che il _non cade foglia che Dio non voglia_ si
avvera anco in politica, specialmente quando il Dio si chiama: il signor
di Bismarck. Le vere dottrine di libertà sociale ed economica che furono
la gloria dei quattordici primi lustri del nostro secolo non ebbero, non
hanno nemico più mortale del cancelliere di ferro. E chi è nemico di
libertà è nemico naturale degli Ebrei. Lo stesso Bismarck in una
conversazione avuta con un diplomatico straniero, telegrafata al
_Morning Post_ nell'agosto dello scorso anno, diceva per assicurarlo
delle sue intenzioni pacifiche: “La Germania non è nelle mie mani, come
crede la gente. La Germania è nelle mani degli Ebrei, _che hanno orrore
per la guerra_ in causa dei loro interessi e delle signore che hanno
orrore della guerra per la vita dei loro mariti e dei loro figli.” _Aver
orrore della guerra_ vuol dire esser fattori di civiltà, ma vuol dire ad
un tempo esser odiati a morte dal signor di Bismarck.

(11) Cade proprio in acconcio notar qui che lo stesso Governo russo, che
deportava in Siberia monsignor Felinsky, il venerando Arcivescovo di
Varsavia, puniva più volte colla carcere e coll'esilio il patriottismo
dell'illustre Michel B. Meisel, Rabbino di quella città.

(12) I nostri lettori troveranno fra i documenti un discorso
dell'eminentissimo cardinale Manning, il quale ci dà la vera opinione
della parte pensante del partito cattolico sulla questione semitica.

(13) Ci sia concessa una lieve digressione. È uno spettacolo che solleva
l'animo del pensatore quello che ci offrirono quasi contemporaneamente
gli _Annales de philosophie chrétienne_, invitando un ebreo a discutere
nelle loro colonne la questione semitica, e la _Société des Etudes
juives_ di Parigi, chiamando nel suo seno un non israelita a dissertare
“sul Giudaismo e sul Cristianesimo.” Malgrado i gufi, che tentano di
oscurare il sole, è d'uopo convenire che siamo assai lontani dai tempi
di San Luigi, Re di Francia (Cfr. _Joinville_, p. 11) quando un
cavaliere, trovandosi presente ad una di quelle discussioni che allora
frequentemente avvenivano fra sacerdoti cattolici e rabbini ebrei, sulla
prevalenza delle rispettive religioni, vedendo come gli ebrei avessero
il sopravvento nella discussione, stese morto ai suoi piedi con una
bastonata l'ultimo rabbino che aveva parlato, dicendo ai preti
cattolici, in atto di rampogna: “_Vous avez fait folie d'avoir occasioné
telle dispute d'erreur._”

(14) Queste linee erano già scritte, allorchè ci venne fatto di leggere
nella _Revue Britannique_ (luglio 1883) un dotto articolo, tolto
dall'_Edimburgh Review_, nel quale si accenna appunto allo spirito di
odio e di persecuzione che oggi si manifesta sotto il falso nome di
liberalismo repubblicano.

(15) Non faccia meraviglia se in questo nostro lavoro, ispirato, osiamo
vantarcene, ai principî della maggiore tolleranza, ci accada di
paragonare sovente i Gesuiti agli ebrei. Sì gli uni che gli altri furono
perseguitati da nemici, i quali, ben più che osteggiarne i principî,
miravano ad attribuirsene le ricchezze; contro gli uni come contro gli
altri si ripeterono le stesse accuse di usure, di accaparramenti, di
massime antisociali, sicchè non è raro vedere nelle opere antigesuitiche
del secolo scorso i Gesuiti paragonati agli Ebrei. Ho sott'occhi, per
esempio, i “_Lupi smascherati_, Ortignano, nell'officina di Tancredi e
Francescantonio padre e figlio Zaccheri di Strozzagriffi, MDCCLX”
libello antigesuitico, attribuito all'abate Capriata, ed a pag. 57
(nota) trovo: “_I principi l'hanno rigettati da loro_ [i gesuiti] _e
sono omai riguardati come Giudei._”

Che se qualcuno ci rammentasse le prediche di qualche gesuita contro gli
Ebrei, risponderemmo ricordando il _Qui gladio ferit_; e se ci si
obbiettassero certi articoli antisemitici della _Civiltà Cattolica_,
l'organo massimo della Compagnia, diremmo che ad essi la persecuzione
non ha nulla insegnato, e compiangeremmo quei perseguitati che dalle
violenze di cui furono vittima non appresero la sublime virtù della
tolleranza.



                                 I.

             Costituiscono gli Ebrei una razza speciale?


La tendenza scientifica cui si inspira il nostro secolo ha voluto
trovare una formola con cui giustificare la persecuzione contro gli
Ebrei, e si disse che essi costituivano tuttora una nazione speciale,
che quindi erano da considerarsi nei diversi Stati, in cui dimoravano,
come stranieri, e per poco non si propose di equipararli agli zingari ed
ai gitani. Ricacciare gli Ebrei in Palestina è la proposta la più
moderata che esca dalle labbra degli odierni antisemiti.

Sarebbe agevole rispondere a questa pretesa opinione scientifica con una
sola parola, dimostrando, cioè, come oggi tutte le legislazioni dei
paesi civili si affrettino a cancellare dai loro codici ogni differenza
fra cittadini e stranieri, progresso questo, in cui l'Italia fu, col suo
codice civile, vessillifera alle altre nazioni.

Ma questa difesa respingerebbero gli Ebrei, perocchè essi si sentano
italiani in Italia, francesi in Francia (16), inglesi in nghilterra (17)
ed Ebrei soltanto nei loro tempî (18).

Noi non abbiamo, d'altronde, ad avversarî nè filosofi, nè cristiani, nè
liberali: ognuno di questi, infatti, troverebbe, nelle proprie
convinzioni morali, religiose o scientifiche, argomenti per esserne
condotto alla pratica della più larga tolleranza. Abbiamo di fronte,
invece, quella fazione, oggi pur troppo numerosa, che vorrebbe la
legislazione sociale non inspirata a nessun principio superiore
all'uomo, e serva al più gretto utilitarismo; quella fazione che in
America, la terra classica della libertà, propone ed ottiene
provvedimenti straordinarî contro i Chinesi!!

Vinciamo quindi la naturale ripugnanza, e facciamoci a provare come gli
Ebrei differiscano dagli altri italiani per la religione soltanto, non
per l'amore al paese, non per la razza.

Non ricorderemo qui come ogni Ebreo di Roma abbia iscritto nel suo libro
di preghiera fra le date fauste della sua vita il 20 settembre 1870,
segnandovi persino l'ora precisa della liberazione: _dieci e mezza
antimeridiane_, come già un quarto di secolo prima vi aveva iscritto la
Pasqua del 1847, quando, per opera di Pio IX, caddero le mura e le porte
che chiudevano il ghetto (19). Ci sembra che, per dimostrare come gli
Ebrei in Italia si sentano italiani e non altro, basti, e ce ne sia di
avanzo, della nobile figura del martire di Mantova, di Giuseppe
Finzi (20)!

Se fra gli antisemiti italiani vi ha qualcuno cui scaldi il petto amor
di patria, si faccia innanzi ed osi contestare l'italianità a quel
monumento di patriottismo che è l'on. Finzi.

Ma ove al nome venerato del patriota lombardo noi aggiungessimo quelli
di Angelo Usigli, compagno di Ciro Menotti (21), del milanese Bachi, che
fu tra i precursori del movimento del 1848, di Daniele Manin cattolico
di religione, ma di famiglia ebrea (22), e se a questi nomi facessimo
seguire quelli dei numerosi Ebrei che accorsero volontarî sotto le
bandiere nelle diverse guerre della indipendenza (23), i nostri
avversarî ci risponderebbero sempre coll'adagio favorito dei sofisti:
_L'eccezione prova la regola_.

Attacchiamo dunque di fronte il pregiudizio, larvato a scienza, e
mostriamo che è tanto assurdo il credere che gli Ebrei sieno oggi i
discendenti di Abramo quanto sarebbe ridicolo il sostenere che il Kedive
d'Egitto sia l'erede diretto dei Faraoni, o che nelle vene degli odierni
Romani corra il sangue dei Bruti e degli Scevola.

Già sin da quando gli Ebrei abbandonarono l'Egitto, numerosi stranieri
si mescolarono a loro, sicchè ben può dirsi che da quel momento la razza
di Giacobbe cominci a fondersi colle altre (24).

Nei tempi biblici i progenitori delle dodici tribù non esitarono ad
imparentarsi con altre razze non esclusa la cananea pur tanto odiata.
Mosè sposò una madianita. Fra le proavole di Davide vi ha la cananea
Tamar e la moabita Rut. Nelle vene di Ezechiello corre il sangue di Raab
la cananea, nè egli è il solo profeta d'Israello che tragga origine da
idolatri. Più tardi i proseliti non solo non furono rigettati, ma
vennero accolti senza reluttanza in grembo alla fede. Lo provano le
leggi favorevolissime ai proseliti dimoranti nella Palestina, sparse in
tutto il Pentateuco: lo provano i Gabaoniti che, entrati nell'Ebraismo
mediante l'inganno e la frode, pure vi furono più che benignamente
trattati, allorchè, per vendicare un oltraggio ad essi fatto, fu versato
sangue di Re (25): lo provano le centinaia di migliaia di proseliti di
cui si fa menzione al tempo della monarchia degli Israeliti,
specialmente all'epoca di Salomone (26): lo provano i proseliti dei
tempi di Ester (27) e quelli dei popoli trapiantati dal conquistatore
Senacheribbo in Palestina (28), non che varie conversioni individuali
abbastanza notevoli, come quella di Naaman il supremo ministro del regno
siro (29) e quelle di Ebena regina di Adiabene e di suo figlio Izak, di
cui fa cenno Giuseppe (30). Nè gli Ebrei aveano a vile di mescolare il
sangue con questi proseliti; chè anzi il loro _Talmud_ ci ha tramandato,
quasi a titolo di gloria, che i principali maestri d'Israello, come
Hillel, Rabbi Jehudà il Santo, Akiva martire della crudeltà romana,
Rabbi Meir ed altri moltissimi discendevano da proseliti, e che
proselite era Onkelos, uno dei più grandi tra i parafrasti caldei.

Insomma, gli Ebrei di Palestina non furono, come volgarmente si crede,
un popolo segregato dal consorzio umano. Ecco come un autore non
sospetto e che, vivo, non si sarebbe mai immaginato di vedersi citato
nel secolo XIX a difesa degli Ebrei, scrive:

“Questi ultimi Ebrei [dopo la morte di Erode] erano un miscuglio di
parecchie nazioni. Se ne erano stabiliti in tutti i paesi che _sono
sotto il sole_, siccome dice la Scrittura. Parecchi venivano ad abitare
nella Giudea, od almeno vi facevano qualche devoto viaggio per poter
offrire sacrifizi a Dio nel solo tempio in cui fosse permesso di farlo.
Oltre a ciò vi erano sempre ad ogni qual tratto dei Gentili che si
convertivano, e divenivano proseliti. Così gli Ebrei, a parlar
propriamente, non eran più un popolo solo colla stessa lingua e gli
stessi costumi, ma parecchi popoli che si riunivano in una sola
religione. Persino quelli che abitavano la Terra Santa erano un
miscuglio di diverse nazioni, di Idumei e di altri Arabi, di Egiziani,
di Fenici, di Siriaci e di Greci.”

Fin qui il Fleury (31), ai cui Mani chiediamo umile venia se lo abbiamo
tratto a testimoniare in favore degli Ebrei, ciò che certamente egli non
avrebbe desiderato; ma non è proprio colpa nostra, se le accuse che si
muovono a questo disgraziato popolo sono tanto svariate e
contraddittorie, che quanto veniva scritto per far loro onta possa,
poche generazioni dopo, essere addotto ad argomento di difesa.

Ma se la nazione giudaica era già dopo Erode una mescolanza di diverse
nazioni, come ci insegna il Fleury, e come ci confermano gli _Atti degli
Apostoli_: “Or in Giudea dimoravano degli uomini religiosi d'ogni
nazione di sotto il cielo” (32), non bisogna neppur credere che, dopo la
dispersione seguita alla distruzione del secondo tempio, gli Ebrei
abbian cessato di fare proseliti fra genti di schiatte diverse.

Numerose colonie di Ebrei popolavano Roma e le altre città dell'impero.
A Roma soltanto ve v'erano 20,000 sotto Augusto, e narra Strabone che
v'erano numerosi Ebrei in quasi tutte le città d'Italia (33). E numerosi
eran pure in molti altri paesi non ancora sottoposti al giogo di Roma.
In ogni luogo, al dire di Filone, gli Ebrei esercitavano una salutare
influenza sulle credenze religiose e sui costumi; in ogni luogo avevano
stabilito sinagoghe, dove si riunivano nei giorni di sabato per pregare
e commentare la Bibbia. A queste riunioni partecipavano sovente molti
pagani, che aderivano poco a poco alle nuove dottrine udite proclamare,
e che, rigettando gli errori del politeismo, accettavano le pratiche più
essenziali del giudaismo, il riposo settimanale e l'annuo digiuno
dell'espiazione. In tutte le classi sociali del mondo romano abbondarono
i _giudaizzanti_, ben prima che sorgesse l'apostolato cristiano; sicchè
si può dire coll'Havet (34) che, se colle parole _l'avvento del
Cristianesimo_, deve intendersi la conquista del mondo greco e romano da
parte del Dio degli Ebrei, si può dire che questo avvento aveva avuto
luogo sin dai tempi di Augusto e di Tiberio, e che questa conquista era
in via di compiersi, ben prima che fosse questione di Cristo.

Ad Alessandria di Egitto, a Roma, in Siria la propaganda giudaica fu
sempre intensa ed efficace.

Giuseppe Flavio ci apprende come molti greci passassero in Antiochia al
Giudaismo (35).

A Roma il proselitismo ebraico, nascosto nelle vie adiacenti al Tevere,
forse in prossimità almeno dei luoghi dove oggi ancora sorge il ghetto,
guadagnò neofiti persino nelle famiglie patrizie, salendo dallo schiavo
al liberto, dal liberto al padrone (36).

E di questo spirito di proselitismo e della efficacia sua ci dà prova
Svetonio (37).

L'influenza delle idee giudaiche sul paganesimo preoccupava gli spiriti:
_Victoribus victi legem dederunt_ sclama Seneca nel _De Superstitione_,
ed il poeta Rutilio geme: _Atque utinam nunquam Judaea subacta fuisset._

Nè il legislatore se ne mostra meno impensierito. Al tempo di Domiziano
le conversioni al giudaismo erano così frequenti che parecchie leggi
furono fatte per impedirle (38). I convertiti erano puniti di morte e
colla confisca dei loro beni, e la stessa pena colpiva coloro che erano
accusati di aver cooperato alla loro apostasia.

Nè pare che queste leggi avessero risposto allo intento, perchè vediamo
Costantino obbligato a proibir di nuovo con severissime pene agli Ebrei
di far proseliti.

Ma a toglier ogni dubbio sull'efficacia dello spirito di propaganda che
animava gli Ebrei nella Roma pagana, ci piace recar qui un brano di
Dione Cassio (39). “Questo paese si chiama Giudea, e Giudei i suoi
abitanti. Non conosco l'origine di questo secondo nome, ma esso si
applica ad altri uomini che, quantunque di razza diversa, hanno adottate
le istituzioni di questo popolo. E fra i Romani sonvi molta gente di tal
fatta, e quanto si fece per porvi ostacoli, non giovò che ad aumentarli,
tanto che fu forza accordar loro la libertà di vivere secondo le loro
leggi.”

Altro modo, di cui gli Ebrei dovettero giovarsi per acquistar proseliti,
fu il possesso degli schiavi; e le numerose precauzioni, che per lunga
serie di secoli prendono le autorità spirituali e le temporali, per
impedire agli Ebrei di convertire alla loro religione gli schiavi da
essi posseduti, bastano a farci persuasi quanto zelo mettessero gli
Ebrei nel deluderle.

Ma anche senza tener conto di questo coefficiente pure importantissimo
per l'adulterazione della razza, la storia delle età di mezzo ci porge
non infrequenti esempi di conversioni al giudaismo.

Alla fine del IV secolo dell'èra nostra Abu-Karibba-Tabban re
dell'Yemen (40) e nel 740 Bulan re dei Kazari (41) abbracciano il
giudaismo.

All'epoca dell'imperatore Enrico II il cappellano di un Duca Corrado, di
nome Vecelino, passò al giudaismo, locchè fece adirare al massimo grado
l'imperatore, ma non produsse altro castigo che quello di una erudita
confutazione (42).

Un caso simile sotto Lodovico il Pio è narrato da Krabano Mauro (43).

In Francia le conversioni al giudaismo non sono senza esempio. Parecchi
cristiani lasciarono nel IX secolo la Chiesa per abbracciare il
giudaismo, e fra questi si citava un diacono palatino a nome Putho (44),
e sino ai tempi di Filippo il Bello (XIV secolo) si segnalano
conversioni (45).

Nel 1040 un celebre rabbino di Granata, Giuseppe Halevy, è accusato di
aver fatto proseliti alla fede mosaica in Ispagna e messo a morte (46).

Le conversioni al giudaismo erano, nel XIII secolo ancora, tanto
frequenti da meritare che Nicolò IV, appena assunto al Pontificato, se
ne occupasse con una lettera datata da Rieti, 5 settembre 1288; lettera
che non deve aver prodotto grande effetto, se Giovanni XXII è obbligato
a promulgarne una consimile il 13 agosto 1317.

Rainaldo ci assicura che nel XIV secolo molti fra i discepoli di
Giovanni Viclefo abbracciarono la _perfidia giudaica_.

Il primo di agosto 1603 sulla Piazza Ribeiro in Lisbona venne bruciato
fra Diego di Assunçao, monaco francescano, che, dopo aver abbracciato il
giudaismo, andava predicando ed insegnando questo solo doversi
considerare vera religione.

Ricorderò ancora quel Giovanni Mica, cristiano portoghese del XVI
secolo, che, fattosi ebreo, prese il nome di Giuseppe Nassi, visse in
Costantinopoli e pubblicò varie opere lodatissime (47).

Nel secolo scorso rimase celebre in Inghilterra la conversione di lord
Giorgio Gordon (48).

Molti altri esempî potremmo citare (49); ma crediamo che quelli da noi
portati sien più che sufficienti a provare che il Giudaismo devesi
considerare come una religione, non come una razza (50).

Come dubitare che gran parte degli Ebrei attuali non discenda da questi
nuovi convertiti (51)? Certamente, grazie alle persecuzioni che per
lunghi secoli afflissero i credenti nella legge di Mosè, non un Ebreo si
trova oggi nel luogo di origine della propria famiglia.

Cacciati or di qua, or di là, essi andavano concentrandosi nei paesi,
dove leggi, non più miti, ma meno crudeli permettevano loro di vivere
con una sicurezza relativa; sicchè, oggi, tanto varrebbe voler cercare i
veri discendenti dagli Ebrei di Palestina, per ricacciarli nella loro
terra, quanto il cercare in Italia i discendenti degli antichi barbari
per ricacciarli oltre Alpi.

Ma se si volesse adottare contro gli Ebrei un provvedimento qualsiasi,
ispirato a questa pretesa differenza di razza, come a noi italiani non
si affaccierebbe alla mente la testimonianza, già da noi invocata, di
Dione Cassio e come non ci tormenterebbe il dubbio che questi pretesi
stranieri, questi abborriti semiti sieno proprio figli di quei Romani
convertiti al Giudaismo, di cui parla lo storico latino, tornati fra
noi, dopo Dio sa quali peregrinazioni, mossi da quell'amore del paese di
origine che, come un istinto, sopravvive forse in noi alla memoria?

Nè gioverà spender molte altre parole intorno a siffatta questione di
razza, perchè, assurda dovunque, essa raggiunge fra noi l'apice della
assurdità.

Gettiamo uno sguardo sulla storia dei secoli scorsi, e vedremo, finchè
durò la potenza di Roma, accorrere fra noi stranieri d'ogni razza e
d'ogni lingua, e quando i destini d'Italia mutarono sì che da donna
divenne ancella, vedremo gli schiavi di ieri mutarsi in predoni, correre
sulle terre nostre e devastarle. Goti, Longobardi, Normanni, Saraceni
persino si impiantano fra noi, e vi spadroneggiano, e noi osiamo oggi
parlare di razza!

E poi cosa è la razza di fronte al grande principio del secolo nostro,
quello delle nazionalità? E caratteristica della nazionalità è la
lingua, non la religione, non l'origine.

Per riconoscere nome e qualità di italiano a chi è nato in Italia da
genitori italiani, a chi parla la nostra lingua, sarà forse d'uopo
aprirgli le vene per riconoscere quante goccie di sangue non italiano vi
corra?

Or via, l'Italia, che a buon dritto considera come fratelli i Valdesi
del Piemonte, i Cimbri dei Sette Comuni (52), gli Slavi del Molise, gli
Albanesi ed i Greci del Mezzodì, vorrà contestare nome e qualità di
italiani agli Ebrei, che nei tempi di schiavitù divisero la sorte degli
altri Italiani?

Un'ultima ragione infine, e potentissima, dovrebbe spingere i moderni
antisemiti a non insistere sulla questione di razza.

Essi, che non arrossiscono di farsi persecutori, ma che arrossirebbero
di giustificare la persecuzione colla sola causa che la renderebbe meno
odiosa, lo spirito di religione, verrebbero, ponendo innanzi tale
questione, a provocare una enorme ingiustizia.

Non vi ha dubbio che negli scorsi secoli o per convinzione, o per
sottrarsi a persecuzioni, o per ispirito di cupidigia, milioni di Ebrei
apostatarono per abbracciare il Cristianesimo.

Pel Cristiano che ripugna dall'Ebreo, perchè vede in lui l'ostinato
avversario della sua Fede, l'uccisore del suo Dio, l'acqua del Battesimo
lava queste colpe originali, sicchè egli a buon dritto considera eguali
a se stesso l'ebreo battezzato e i suoi discendenti.

Ma per l'antisemita moderno, ateo e materialista, che odia nell'ebreo
non la religione, ma la razza, l'acqua del Battesimo non lava nulla;
perocchè nessun teologo ha mai asserito che il Battesimo muti un semita
in un giapeto.

Sicchè, se il moderno antisemitismo non vuol commettere una enorme
ingiustizia, egli deve cercare, per avvolgerle nel suo odio, quelle
migliaia di famiglie cristiane che hanno nelle vene sangue di
ebreo (53).

Il dilemma è stringente: o gettare la maschera e confessare che non si
perseguitano gli Ebrei perchè semiti, ma unicamente perchè ebrei, od
intraprendere ricerche etnografiche e genealogiche, che sarebbero appena
possibili, se ogni uomo, da Adamo in poi, si fosse iscritto in un _stud
book_, come un cavallo di puro sangue.

Ma prevediamo sin da ora la risposta che si farà a questo dilemma. Ci si
dirà che gli Ebrei vanno perseguitati non soltanto perchè di razza
diversa, ma perchè la loro legge contribuisce a mantenere una barriera
fra essi ed i popoli fra cui vivono; perchè alla Santa massima del
Vangelo: _Amatevi scambievolmente_, l'esecrando Talmud ha sostituito
quest'altra: _Odiate quanto non è ebreo_.

A questa obbiezione vecchia quanto la malignità umana risponderemo nel
veniente capitolo, bastandoci per ora di riferire un ultimo fatto a
prova del modo con cui gli Ebrei intendono l'amor di patria. Allorquando
nel Sinedrio dei principali rabbini di Europa, convocato a Parigi
d'ordine di Napoleone I, i delegati imperiali chiesero fin dove
giungesse, secondo gli Ebrei, il dovere dell'amor di patria, tutti i
congregati e primi fra essi i rabbini Segrè, Zingheim e Worms, ortodossi
fin nel midollo e negli insegnamenti e nella pratica della vita, si
alzarono in piedi gridando: “Fino alla morte.”

(16) Nella predicazione [in Francia] nessun rabbino si lascierà sfuggire
l'occasione di rammentare ai suoi uditori quanto devono alla Francia che
li ha liberati dalla schiavitù (_Rassegna Naz._, loc. cit., pag. 47).
Non citiamo esempî italiani, perchè a tutti sarà accaduto di leggere nei
giornali politici le relazioni di solennità celebratesi nelle sinagoghe
in occasione di feste ed anniversarî patriottici.

(17) Gladstone, in una sua lettera 6 ottobre 1876, indirizzata al signor
Leopoldo Gluckstein e pubblicata negli _Archives Israélites_ di Parigi,
1º novembre 1876, così si esprime: “Ho sempre ammirato il contegno degli
Israeliti inglesi nell'adempimento dei loro doveri civici.”

(18) Una curiosa prova della assurdità dell'accusa che si muove agli
Ebrei di sentirsi estranei alla terra in cui nacquero ce la porge
l'_Antisémitique_ francese. Mentre in ogni numero scaglia questa
calunnia contro gli Ebrei, rinfaccia poi alla maggior parte degli Ebrei
francesi di esser di origine tedesca e si sforza di aizzare contro di
loro le passioni popolari, dipingendoli quasi altrettanti agenti del
governo germanico. O logica, proprio antisemitica!!

(19) _Sei mesi in Italia_, pel dott. A. BERLINER; versione dell'abate
prof. Pietro Perreau.

(20) Abbiamo citato a preferenza del nome di altri patrioti Ebrei quello
dell'on. Finzi, e perchè pochi possono a lui paragonarsi per inconcusso
patriottismo, e perchè rammentiamo d'aver letto nell'_Arena_ di Verona
del 10 novembre 1876 il seguente brano di una lettera che in occasione
delle elezioni generali l'illustre uomo scriveva a quel giornale.

“Ebreo realmente, mi trovai iscritto nei registri di popolazione dove
nacqui: ma nè per religione, nè per abitudini mi sono sentito ebreo in
tutta la vita. Ho una religione anch'io vivida e pura che mi affratella
a tutta l'umanità senza distinzione d'ebrei, di cristiani, di cattolici,
di turchi, che mi è inspiratrice di nobili e delicati sentimenti, che mi
insegna il volontario sacrifizio e mi dà vigore e conforto nelle ore
perplesse della sventura.”

Questa lettera, fatta per attirare sul capo dell'on. Finzi i fulmini
degli intolleranti di tutte le religioni, giova mirabilmente all'assunto
nostro, perchè dimostra — e ce n'era bisogno? — che il fatto di esser
nati ebrei piuttosto che cristiani o turchi non ha proprio nulla a
vedere coi sentimenti patriottici.

(21) Angelo Usigli, nato nel 1803 a Modena, morto a Londra, nel 1875, fu
congiurato con Ciro Menotti, anzi dei pochi che collo stesso Menotti
furono nella costui casa circondati dalle truppe estensi. L'Usigli
propose di dar fuoco alla casa piuttosto che arrendersi, ma, dissentendo
i compagni, fu con loro arrestato e condannato a morte. Commutatagli la
pena in esiglio perpetuo, si rifugiò a Londra e collaborò nella Giovane
Italia. V. _Gazzetta d'Italia_, 15 aprile 1875.

(22) L'avo di Daniele Manin era ebreo. Il comm. Pincherle lo seppe dalla
sua bocca stessa. V. _La vita ed i tempi di Daniele Manin_ per Errera e
Finzi, Venezia, 1872. Cfr. Rudolph Gottschill, _Un mois d'automne en
Italie_.

(23) Ci limiteremo a riferire qui l'elenco degli Ebrei che fecero parte
della gloriosa schiera dei Mille; sono otto e cioè: Alpron Giacomo, da
Padova; Colombo Donato da Ceva; D'Ancona Giuseppe da Venezia; Donati
Angelo da Padova; Luzzatto Riccardo da Udine; Ravà Eugenio da Reggio
Emilia; Uziel Davide Cesare da Venezia. Calcolato a venticinque milioni
il numero degli italiani nel 1860, ed a quarantamila il numero degli
ebrei, si vedrà di leggieri quanto sproporzionatamente numeroso sia
stato il concorso degli Ebrei in quella spedizione. I nomi che precedono
abbiam desunto dal n. 21 dell'anno 1864 del _Bollettino delle nomine e
promozioni_. _Giornale Ufficiale militare_, pag. 169 e seg.

(24) ESODO, XII, 38.

(25) GIOSUÈ, IX, X. — II. SAM. XXI.

(26) I. RE.

(27) ESTER, VIII, 17.

(28) II. RE, XVII, 24 e seg.

(29) II. RE, V, 17, 18.

(30) _Antiq._, l. XX, cap. 2 a 4.

(31) _Mœurs des Israélites_, cap. V. In _Œuvres de l'abbé Fleury_,
Paris, Michel Desaiz, 1837, pag. 183, col. I. Cfr. FRANK, _De l'état
politique, religieux et moral de la Judée dans les derniers temps de sa
nationalité_. In _Vérité Israélite_, tomo II, pag. 7 e segg.

(32) ATTI DEGLI APOSTOLI, II, 5.

(33) Cfr. DEGUBERNATIS, _Matériaux pour servir a l'histoire des études
orientales en Italie_.

(34) HAVET, _Le Christianisme et ses origines. L'ellénisme_, t. II, pag.
248. Cfr.: DELAUNAY, _Philon d'Alexandrie. Les écrits historiques_, pag.
123 e 124; NICOLAS, _Des doctrines des Juifs, pendant les deux siècles
antérieurs a l'êre chrétienne_, pag. 113; BEUSS, _Hist. de la Théologie
chrétienne au siècle apostolique_, v. 1, pag. 107 e 109.

(35) Avendo condotto al loro culto un gran numero di Greci, ne fecero
una parte della loro comunità. (_De bello jud._, libro VII, cap. III, §
3).

(36) _Les philosophes du siècle d'Auguste_ in _Revue contemporaine_.
Tomo V, prima dispensa.

(37) _Judaeorum juventutem per speciem sacramenti in provincias
gravioris cœli distribuit, reliquos gentis ejusdem vel similia sectantes
urbe summovit._ (SVETONIO, _in Tiber._, § 36).

(38) _Judaeus qui eum qui judaicae religionis non esset contraria
doctrina ad suam religionem traducere praesumpserit, bonorum
proscriptione damnetur, miserumque in modum puniatur._ (Leg. 7, Cod.,
_de Jud._; DIONE CASSIO, _Hist. rom._; SPENCER, _In orig._, p. 33).

(39) _Hist. rom._, XXXVIII, 17.

(40) Oggi ancora, secondo una corrispondenza della _Presse_ di Vienna,
riferita nel n. 20 dell'_Israelit_ di Magonza dell'anno 1875, esistono
nell'Yemen più di 500 mila ebrei.

(41) A quest'epoca, il giudaismo salì nuovamente sopra un trono regio,
sopra quello dei Cazari, popolo della Tartaria, ai quali eransi
mischiati alcuni ebrei, cristiani e mussulmani. Fu senza dubbio per
effetto del commercio crescente in quel regno, così favorevole
all'industria e situato vicino il mar Caspio, che Balan, capo dei Cazari
(o Cozari) si lasciò convertire al giudaismo. Da quell'istante un ebreo
regnò costantemente per meglio di tre secoli. (SCHWAB, _Storia degli
Ebrei_, tradotta dal prof. Pugliese. Venezia, Longo, 1870, pag. 95.
_Cfr._ AD. NEUBAUER, Relazione al Ministro ed osservazioni del sig. Munk
in _Journal Asiatique_, 1865, tomo I).

(42) _Monumenta Histor. German. Scriptores_, VI, p. 704 e 720.

(43) WÜRDTWEIN, _Nova subsidia diplomatica_, I, p. 125.

(44) BEDARRIDE. Op. cit., pag. 84.

(45) BASNAGE. Op. cit., libro VII, cap. 18.

(46) BARTHOLOCCIUS. _Bibl. rabb._, t. III. — SALOMON BEN VIRGA, _Scevet
Jehudà_, 5 excidium.

(47) _Cfr._ DE ROSSI, _Diz. storico degli Autori Ebrei_, Parma, 1802, a.
v. _Nassi_ e STEINSCHNEIDER, _Catalogus Libr. Hebr. in Bibl. Bodleiana_,
col. 1515.

(48) Cfr. MACAULAY, _Speeches_, vol. 6, pag. 141, 2ª ediz. Tauchnitz.

(49) È innegabile che nell'età moderna lo spirito di propaganda degli
Ebrei è completamente cessata. Pare che ora abbiano preso alla lettera
l'insegnamento del Talmud: _Son perniciosi i proseliti agli Israeliti
come la lebbra o come la calvizie_ (TALM. BAB., capo IV, folio 47 b. et
alibi) sicchè si può oggi asserire che la religione mosaica è la sola,
fra quelle professate nel mondo civile, che non si occupi di far
proseliti. Pure oggi ancora non mancano esempî, benchè rarissimi, di
Cristiani che abbracciano volontariamente il Giudaismo. Cooper, nelle
sue lettere sugli Stati Uniti, parla di una società di Ebrei
costituitasi nello Stato di Nuova York per provocare la conversione dei
Cristiani. Se la notizia, che non vedemmo mai confermata da altre fonti,
non è un _humbug_ americano, la fondazione di questa società è una prova
che gli Ebrei di America non si sentono, per quanto almeno concerne
l'eccentricità, estranei alla terra in cui vivono; perocchè possiamo
affermare che non vi ha in Europa oggigiorno fra gli Ebrei la più
leggiera traccia di spirito di proselitismo.

(50) Anche il Rénan si è testè occupato di questo argomento in una
conferenza da lui tenuta il 27 gennaio 1883 al Cercle Saint-Simon ed
edita poi dal celebre editore parigino Calmann Lévy col titolo: _Le
Judaïsme comme race et comme religion._ In questa conferenza, cui
rimandiamo coloro che fossero vaghi di maggiori particolari
sull'argomento, il dotto francese, dopo aver spiegato come la scienza
delle religioni le divida in due grandi classi, _universali_ (il
buddismo, il cristianesimo, il maomettismo) e _nazionali_ o _locali_ cui
devono ascriversi tutte le altre, viene a mostrare come tutte le
religioni nazionali sieno perite e come la religione ebraica,
precorrendo per opera dei suoi profeti al Cristianesimo, abbia assunto,
col monoteismo che ne è la caratteristica la più spiccata, forma appunto
di religione universale. Gli Ebrei, che dalle loro profezie eran fatti
persuasi tutti i popoli dovere col tempo convertirsi alla loro Fede,
cercavano affrettarne la realizzazione cercando proseliti fuori della
loro nazione. E di questo spirito di propaganda del giudaismo antico
molti esempî reca il Rénan. Nessuno poi potrà dire di aver un'idea
completa dell'argomento, ove non abbia letto l'importantissimo opuscolo
del cav. Marco Mortara: _Le prosélytisme juif_. Paris, Witt. Hersheim,
1875.

(51) È innegabile che la segregazione forzata in cui gli Ebrei vennero
tenuti fino a pochi anni addietro impedì loro sempre di confondersi
colle popolazioni in mezzo alle quali vivevano; sicchè si può asserire
con qualche certezza che esiste un tipo speciale al quale si possono
conoscere gli Ebrei. Ma questo tipo è egli il tipo semita puro? Quale
antropologo potrebbe asserirlo? Non è più ovvio il ritenere che esso sia
più che il carattere di una razza, la risultante di speciali abitudini
di vita, che si sarebbe perpetuata per eredità fisiologica? Ed infatti,
non vediamo questo stesso tipo andar man mano cancellandosi negli Ebrei,
che, vivendo nei paesi civili, finiscono coll'adottare le abitudini
delle popolazioni fra cui si trovano, mentre si mantiene inalterato in
Ungheria, in Polonia ed in tutti i paesi dove la minor civiltà delle
popolazioni e la conseguente rozzezza dell'ebreo rende difficile ogni
contatto, ogni assimilazione?

(52) Usiamo la denominazione la più comunemente accettata, pur
conoscendone l'inesattezza, per non ingolfarci in una questione
etnografica affatto estranea al nostro argomento.

(53) Ricordiamo che il Conte di Molé, famoso ministro francese dei tempi
di Luigi Filippo, discendeva da una ebrea, la figlia di Samuel Bernard
il banchiere di Luigi XIV, che si era battezzata per isposare il
cancelliere Molé. Nè questa dei Molé è la sola nobile famiglia europea
nelle cui vene sia frammisto qualche gocciolina di sangue giudaico; e,
per non moltiplicare gli esempi, ricorderò come da famiglia ebrea
discendesse Pier di Leone, noto antipapa del secolo XII, e come
discendesse pure da una ebrea — la figlia del celebre generale Ventura,
modenese — quel marchese di Trazignies, belga, che, spinto da fanatismo
religioso e politico, venne in Italia a combattere il movimento
nazionale nelle file dei briganti, e fatto prigioniero colle armi alla
mano, fu, da un picchetto del 43º reggimento fanteria, fucilato in
Isoletta li 11 novembre 1861.



                                 II.

                              Il Talmud


Tutti hanno udito menzionare, ed anche maledire, il _Talmud_, questo
libro che lo storico Milman (54) chiamava: “monumento straordinario
dell'attività umana, della intelligenza umana, e dell'umana pazzia;”
molti certamente ignorano cosa esso sia, o ne hanno nozioni assai
incomplete; e non vi sarebbe troppo da meravigliarsi se qualche
semidotto credesse ancora che il _Talmud_ fosse un uomo, siccome avvenne
a quel buon Cappuccino d'Henry de Seyne che ebbe con tutta tranquillità
a scrivere: _Ut narrat Rabbinus Talmud_.

Cercheremo, in brevi parole, di dirne quel tanto che sarà necessario per
far chiaro ciò che dovremo dire in appresso.

Fintanto che gli Ebrei rimasero nella Terra Promessa, la Legge scritta,
il Pentateuco, fu, per essi, solo codice religioso, morale, politico.

Coloro che eran chiamati ad insegnarlo ed a curarne l'osservanza, ne
conoscevano ed applicavano, caso per caso, l'interpretazione
tradizionale.

Essi erano, a sentirli, depositari di una tradizione orale trasmessa in
buona parte da Dio stesso a Moisè sul Sinai (_alachà lemoscè
Missinai_) (55), da Mosè trasmessa a Giosuè, da questo agli anziani,
dagli anziani ai profeti e dai profeti agli uomini della Grande
Sinagoga (56).

Agli Ebrei però era allora vietato di raccogliere per iscritto tale
tradizione. Il motivo di questo divieto non è noto. Chi crede ne fosse
causa il desiderio connaturale ai popoli orientali, siccome ci mostrano
la storia dell'India e dell'Egitto, di concentrare in poche mani il
monopolio della scienza (57); chi ne cerca ragione nel timore che errori
di copisti o volontarie falsificazioni (58) producessero nuovi scismi;
chi nel desiderio di impedire che la legge tradizionale acquistasse
eguale autorità della scritta; S. D. Luzzatto (59) infine, pensa che
tale divieto provenisse dall'aver, gli antichissimi dottori, voluto che
la teoria e la pratica della religione rimanessero in buona parte
modificabili, giusta i bisogni dei tempi, ragione per cui nulla
scrissero e nulla permisero si scrivesse per non scemare ai posteri la
libertà di modificare gli insegnamenti dei predecessori (60).

Per quanto incredibile possa ciò sembrare a' giorni nostri, non è meno
certo che questi insegnamenti passavano per tradizione orale dall'una
all'altra generazione. La memoria sviluppatissima, come è noto, presso i
popoli orientali, dovette aver parte grandissima nelle scuole
ebraiche (61).

Caduto il secondo tempio e venutane la gran dispersione degli Ebrei, i
loro dottori compresero che ove si fosse continuato nell'antico sistema,
la tradizione avrebbe molto probabilmente finito coll'andar dispersa.

Pensarono quindi di ridurla in iscritto, e Giuda di Tiberiade,
soprannominato il Santo, a causa della sua scienza e della purezza dei
suoi costumi, e conosciuto anche sotto il semplice nome di _Rabbì_,
quasi il maestro per antonomasia, compilò, nel primo quarto del terzo
secolo, la _Mischnà_ o seconda legge (62).

Che egli poi la scrivesse, come afferma il Maimonide e con lui
moltissimi altri, o che invece egli si limitasse ad insegnarla ai suoi
numerosi uditori, sicchè essa si tramandasse inalterata per molte
generazioni e venisse soltanto dopo lungo tempo posta in iscritto,
siccome vogliono con S. D. Luzzatto, il Graetz e molti altri moderni, è
questione sulla quale non ci sentiamo da tanto di pronunciarci. Ciò che
è certo è che la _Mischnà_ sta al Pentateuco, come il Mitri ai Veda, la
Sunnah al Corano e che è qualche cosa di analogo alle Ῥήτραι greche,
alla _lex non scripta_ dei Romani ed alla _Common Law_ degli Inglesi.

Nella _Mischnà_ Giuda raccolse tutti i decreti, gli statuti, le sentenze
pronunciate dai saggi, diverse massime religiose e morali, tutto ciò che
era stato adottato durante l'epoca dei profeti dai membri della grande
Sinagoga, tutte le ordinazioni del Sahnedrin e dei _tanaim_ (63), cioè
dei dottori più celebri vissuti durante i due secoli anteriori, e ne
fece un'opera divisa in sei parti principali, dette _ordini_.

Ogni ordine è diviso in trattati (letteralmente: _contesti_), ogni
trattato in capi, ogni capo in paragrafi (detti _mischnà_, nel senso più
ristretto della parola). La prima parte od _ordine_ che dir si voglia
intitolata _delle sementi_ tratta delle leggi dell'agricoltura e delle
decime (64). Vi è premesso un trattato sulle benedizioni quotidiane e su
quelle che devonsi pronunciare in varie circostanze. La seconda parte
_delle Feste_ tratta delle cerimonie da compiersi nei giorni feriali e
solenni. La terza: _della Donna_ o del matrimonio e dei doveri della
famiglia. La quarta: _dei danni_, si occupa della indennità dovuta pei
danni che si occasionano altrui ed in generale di tutto quanto si
riferisce al giure civile ed al punitivo. Questa parte offre in
moltissimi punti una grande analogia col diritto romano (65). A questa
parte è aggiunto un trattato di morale che contiene una raccolta di
sentenze morali dei padri della Sinagoga. La quinta parte tratta _della
Santità_ e dei sacrifizi che si offrivano nel Tempio, che vi è
minutamente descritto, e contiene inoltre i precetti sui cibi. La sesta
verte _sulle purificazioni_ e sulla purità ed impurità legale.

Lo spirito generale della _Mischnà_ trova la sua migliore espressione
nelle parole del suo stesso redattore, che servono quasi di epigrafe
alla intiera raccolta: “Siate tanto coscienziosi nell'adempimento dei
piccoli precetti quanto dei grandi perchè ignorate la ricompensa che va
annessa ad ognuno di essi. Paragonate la perdita temporale che vi
occasiona l'adempimento di una legge, colla ricompensa celeste che vi è
congiunta, ed il beneficio che risulta dalla trasgressione della legge
colla pena che deve seguirla. Per evitare il peccato abbiate sempre
presente tre cose: che al dissopra di voi vi ha un occhio che tutto
vede, un orecchio che tutto intende, e che tutte le vostre opere sono
scritte in un libro” (66).

La _Mischnà_ ha più carattere di codice che di trattato di metafisica.
Però essa non trascura l'occasione di inculcare quegli alti principii
morali cui deve informarsi la stretta lettera della legge.
Nell'esecuzione di un fatto guarda più all'intenzione che all'atto in sè
stesso. Chi reclama un diritto, basandosi sulla lettera della legge, ma
senza tener conto del sentimento di umanità, che dovrebbe spingerlo a
non insistere nelle sue pretese, non è amato nè da Dio nè dagli uomini.
Quegli invece che spontaneamente fa buon diritto agli altrui reclami,
anche quando la legge non gliene impone l'obbligo, colui, in una parola,
che non si ferma alla _porta della giustizia_, ma che varca la linea
della misericordia, guadagna l'approvazione del saggio. “Gerusalemme, vi
è detto, non andò distrutta se non perchè in essa si giudicava col rigor
della legge” (67). Certi doveri, come, ad esempio, il rispetto ai
genitori, la carità, l'applicazione precoce allo studio, l'ospitalità,
il metter pace fra nemici traggono seco (68) la loro ricompensa in
questo mondo, ma questa non è che un interesse; la vera ricompensa, il
capitale, viene pagato nella vita futura. Nella _Mischnà_ non è parola
dell'inferno. Oltre le pene sancite dalla legge la _Mischnà_ non
minaccia ai peccatori che un solo castigo misterioso e formidabile
mandato da Dio, “lo sradicamento;” è lo sterminio (_cared_) di cui già
parla la Scrittura. Le colpe si riscattano generalmente o col
pentimento, o colla carità, o col sagrifizio e nel giorno della
espiazione; se gravissime, il pentimento giova soltanto a sospendere gli
effetti dell'ira divina, ed ove esso continui sino alla morte, questa
tutto espia. I peccati commessi contro gli uomini non sono perdonati se
la parte offesa non riceve piena riparazione, e non si dichiari
soddisfatta. La virtù la più alta consiste nello studio della legge,
siccome quello che conduce all'esercizio della virtù (69). Un bastardo
istrutto è più onorevole di un gran sacerdote che non lo sia (70).

Esistono due redazioni della _Mischnà_, le quali non presentano per
altro notevoli differenze.

La _Mischnà_, la quale non contiene generalmente che la decisione finale
della tradizione, secondo i pareri dei diversi dottori, fu naturalmente
argomento di note, di scolii, di discussioni, nelle due accademie
religiose di Palestina e di Babilonia. In ciascuna di queste due
accademie si fece più tardi una raccolta di queste discussioni: queste
raccolte, molto più voluminose della _Mischnà_ che serve loro di testo,
presero il nome di _Ghemarà_ o complemento. La _Mischnà_ e la _Ghemarà_
insieme unite formano il _Talmud_ (71).

Per conseguenza si hanno due _Talmud_; uno frutto degli studi
dell'Accademia di Palestina chiamato _Ghemarà_ di Gerusalemme, l'altro
dovuto all'Accademia di Babilonia e detto _Ghemarà_ di Babilonia.

La _Ghemarà_ di Gerusalemme venne redatta a Tiberiade ed ultimata
probabilmente verso la fine del IV secolo dell'èra nostra, sotto la
direzione di rabbi Iochanan, detto anche _bar nappachà_, ossia, figlio
del fabbroferraio (72). Conteneva i commentarii sulle cinque prime parti
della _Mischnà_, ma quelli risguardanti la quarta parte andarono
perduti.

Anche le altre quattro parti contengono taluni trattati incompleti.
Questa _Ghemarà_ venne negletta, negli studii delle scuole ebree del
medio evo. Essa subì la sorte delle Accademie, da cui aveva avuto
origine, e che vennero ecclissate da quelle di Babilonia. Se le edizioni
del _Talmud_ gerosolimitano sono meno buone, è perchè ancora non se ne è
scoperto un esemplare manoscritto colla cui scorta si possano
ristabilire i differenti brani mutilati dai copisti. Inoltre questo
_Talmud_ offre molta difficoltà, grazie alla lingua, in cui è scritto,
imbarbarita dalla mescolanza di molte voci greche e siriache.

La _Ghemarà_ di Babilonia, la cui autorità prevalse fra gli Ebrei, venne
redatta, in una lingua mescolata d'ebraico e d'aramaico, nel corso del
quinto secolo, da Aschè, celebre dottore dell'Accademia di Sora (73), da
_Ravenà_ suo discepolo e terminata l'anno 500 da rabbi Jossè. Essa è
almeno quattro volte più voluminosa dell'altra, quantunque a noi non
sian giunti che i commenti a trentasei dei sessantatre trattati, di cui
si compone la _Mischnà_. Le discussioni vi sono più sviluppate, essendo
stato chiuso più tardi. Contiene, oltre alle dispute di numerose scuole
babilonesi, anche quelle di talune scuole di Palestina.

Questa _Ghemarà_, al paro della Gerosolimitana, è composta di due parti
principali: la parte rituale, detta _Alachà_, in cui si discorre anco
dei riti che divennero impraticabili dopo la distruzione del tempio e
una parte non rituale, detta _Agadà_ che contiene narrazioni, leggende,
allegorie, proverbi, regole di vita sociale, dottrine morali e
sentenze (74). Morale, metafisica, giurisprudenza, astronomia, medicina,
tutte le scienze trovano luogo nel _Talmud_ (75).

Le nozioni, che sopra ognuna di esse vi si leggono, sono certamente ben
lungi dal raggiungere la perfezione, ma, a traverso gli errori
moltissimi che danno a quel libro l'impronta dell'epoca in cui fu
scritto, appare che, sin da allora, esisteva presso gli Ebrei il germe
della Enciclopedia umana. E ciò è tanto vero che l'Etheridge, scrittore
certamente non favorevole al giudaismo, si lascia scappare questa
confessione: “Quando il Talmudismo come sistema religioso sarà
scomparso, il _Talmud_ non cesserà perciò di essere una preziosa miniera
di leggende divertenti e di lezioni inapprezzabili che resteranno vere
per tutti i tempi futuri” (76).

Quanti scrissero del _Talmud_ notarono il disordine con cui è redatto.
L'_Alachà_ e l'_Agadà_ vi si incontrano promiscuamente, senza sistema nè
ordine, sicchè un illustre scrittore disse sembrar quasi che i dottori,
minacciati dalla dispersione, agissero come uomini che in un incendio
salvano tutto quanto loro viene sotto mano, lasciando ad altri la cura
di tirare più tardi il miglior partito da quanto venne sottratto alle
fiamme (77).

Questo disordine non deve recar meraviglia. Chi non sa che, malgrado gli
sforzi di Triboniano, il Digesto abbonda in _germinationes, leges
fugitivae, errativae?_ Gli stessi famosi capitolari di Carlo Magno, o
meglio dei Re Franchi (_Capitula Regum Francorum_), non sono, se si
considerano colle idee dei nostri tempi anzichè con quelle dell'epoca in
cui vennero scritti, che una indigesta e disordinata farraggine (78).
Eppure i Capitolari son di vari secoli posteriori al _Talmud_.

Una questione importante a risolversi sarebbe quella di conoscere, se il
disordine che tanto si lamenta nel _Talmud_, sia una ripercussione di
quello che avrebbe sistematicamente regnato nelle discussioni delle
accademie ebraiche; ma l'esame di tale questione ci porterebbe fuori del
ristretto campo di questo modestissimo libercolo, sicchè contentiamoci
di averla accennata.

Il miscuglio però dell'_Agadà_ coll'_Alachà_ ci viene spiegato da un
aneddoto che troviamo narrato nel Talmud stesso, e che ci piace riferire
anche perchè vale a render ragione delle iperboli esagerate che spesso
si riscontrano nel Talmud, e di cui si fecero un'arme coloro che vollero
denigrarlo, senza tener presente l'aureo consiglio di Goëthe, che chi
vuole comprendere un poeta deve recarsi nel paese dove egli visse. Un
vecchio maestro, narra adunque il Talmud, accorgendosi un giorno che i
suoi scolari sonnecchiavano durante la lezione, si interruppe d'un
tratto per dire: “Vi fu una volta in Egitto una donna, che diede alla
luce seicentomila uomini.” Si può di leggieri immaginare l'effetto
prodotto da questo meraviglioso racconto. “Era, continuò tranquillamente
il maestro, Jochebed, la madre di Mosè, il quale valeva da solo i
seicento mila uomini d'arme che uscirono dall'Egitto”; e rieccitata in
tal guisa l'attenzione dell'uditorio, continuò la sua lezione. Chi
conosce l'indole immaginosa degli Orientali comprenderà come i maestri,
per tener desta l'attenzione degli uditori, dovessero spesso ricorrere a
tale sistema, mescolare la leggenda divertente e fantastica col precetto
rigido e positivo.

L'_Agadà_ fu spesso segno a motteggi, ed è sempre o quasi sempre di essa
che si parla, allorquando si discorre di fantasticherie rabbiniche, o si
scaglia contro gli Ebrei il vecchio insulto: _Lex Judaeorum, lex
puerorum_ (79).

Niun miglior giudice però dell'importanza che devesi annettere ad
un'opera, dello stesso autore; ora nel _Talmud_ stesso troviamo questo
giudizio che può fare apprezzare l'importanza che gli stessi rabbini
annettevano all'_Agadà_: “Colui che la trascrive non avrà la sua parte
nell'altro mondo, colui che la spiega sarà bruciato e colui che
l'ascolta non riceverà ricompensa” (80).

Ogni popolo ha le sue leggende, ma non accade sovente di vedere i
contemporanei giudicarle coll'indipendenza d'opinione di cui dà prova
questo rabbino.

Ed è veramente strano il vedere che, malgrado siffatta indipendenza di
giudizio, si sia potuto da taluno asserire che gli Ebrei di ogni paese
si sarebbero obbligati con patto solenne ad accettare il Talmud nella
sua integrità, a non aggiungervi ed a non togliervi una sola parola. Con
ben maggiore ragione un illustre professore tedesco scrisse: “che i
Talmud non hanno essenza dogmatica, che persino i risultati
scientifico-legali sono soltanto opinioni individuali e provvisoriamente
valevoli, che la sinagoga non li sanzionò mai, e non riconobbe mai in
essi l'autorità di decretali riconosciute e generalmente
valevoli.” (81).

Infatti il Talmud non fu mai accettato dalla nazione, in assemblea
generale o speciale. Le sue decisioni legali, come quelle che emanavano
dalle più alte autorità teologiche del Giudaismo, formarono certamente
la base della legge religiosa, la norma di tutte le decisioni future. Ma
è probabile, per non dir certo, che egli non deve la autorità di cui
gode, che ad una causa non prevista dai suoi stessi autori. Durante le
persecuzioni contro gli Ebrei, che ebbero luogo nell'impero persiano
sotto Ysdegerd II (440 d. G. C.), Peroze e Cobade, le scuole furono
chiuse per quasi ottant'anni. Lo sviluppo permanente, continuo, della
legge che era lo spirito del Giudaismo fu violentemente interrotto; ed
il libro ottenne una autorità suprema, che era ben lungi dalla mente dei
suoi autori.

Ma qual sia questa autorità, ce lo dice Samuel Naghid, il dottissimo
ebreo spagnuolo che fu nell'XI secolo segretario di un re di Granata, e
che è autore di una introduzione al Talmud, tenuta in tanto conto dagli
Ebrei, che forma oggidì parte integrante di tutte le edizioni del Talmud
stesso:

“Tutto quanto si trova nel Talmud, e che non abbia rapporto con la legge
rituale dicesi _Agadà_; nè da questa devesi trarre altro insegnamento se
non quello che persuade. È da notarsi eziandio che quello che i dottori
fissarono essere dottrina rivelata a Mosè sul Sinai deve ritenersi come
legge fissa ed immutabile, mentre le deduzioni da essi fatte
coll'appoggio di commenti a testi biblici, son cose fatte a seconda
delle esigenze, delle circostanze e delle proprie idee; per cui mentre
devesi ritenere quanto in questi ultimi insegnamenti vi ha di
persuadente, il resto non è cosa su cui si abbia l'obbligo di
appoggiarsi.” Se così scrivevano gli antichi non meraviglia che con
eguale indipendenza il rabbino Hurwiz di Londra abbia scritto nella sua
opera _Hebrew Tales_: “Sono lungi dal sostenere che il Talmud sia un
libro irreprensibile, sono disposto ad ammettere che contiene molte
cose, che ogni spirito illuminato, ogni israelita pio desidererebbe non
vi fossero mai state o vi fossero, almeno, state tolte da molto
tempo.” (82).

Se piacque dunque a taluno, dice, ben a ragione, il dottissimo
Bedarride (83) di porre a paro le prescrizioni del _Talmud_ con quelle
della legge di Mosè, questa dottrina non è mai stata ammessa dagli Ebrei
siccome articolo di fede. Nelle cerimonie del culto giudaico è il
Pentateuco che il ministro della religione presenta ai fedeli dicendo:
“Ecco la legge che portò Mosè ai figliuoli di Israello.” Se il Talmud
avesse formato un tutto colla legge di Mosè non si sarebbe mancato di
unirlo a quella in siffatte funzioni.

“Negli articoli di fede del Maimonide, che ottennero l'approvazione di
tutti gli Ebrei, si legge: “Tutta la legge che è oggi nelle nostre mani
ci è stata trasmessa da Mosè.” Anche qui evidentemente non può trattarsi
che del solo Pentateuco.

“Infine, in tutte le epoche, i più dotti rabbini si sono espressi
liberamente sul conto del Talmud, ciò che non avrebbero osato fare se
fosse stato parte della legge rivelata.

“Così Judas Levy, che fiorì nell'undecimo secolo, dichiara nel _Cozri_,
che vi sono nel Talmud cose che già ai suoi tempi non si sarebbero
scritte (84).

“Maimonide, nel _Morè hanevohim_, critica numerosi brani del Talmud, ed
allorquando taluni zelanti vollero scomunicarlo, una folla di dotti
ebrei alzò la voce per adottarne e difenderne le opinioni.

“Così Aben Ezra, Giuseppe Albo, e gran numero di altri dottori che
meritarono il nome di sapienti, pur rendendo alle tradizioni, che si
trovano nel Talmud, il tributo di rispetto che meritano, non hanno
esitato a dichiarare che vi si contengono cose che non è possibile
ammettere.”

Non si creda però che noi intendiamo invocare quanto siamo venuti finora
dicendo per sostenere che dal Talmud non si può desumere un sicuro
criterio per giudicare della moralità degli Ebrei. Lungi da noi siffatta
idea.

Volemmo soltanto dire che coloro i quali asseriscono avere gli Ebrei
egualmente autorevole il Pentateuco ed il Talmud sono in grande errore,
siccome errerebbe chi asserisse che, pei Cristiani, il Vangelo e la
_Summa_ di San Tommaso hanno eguale valore.

Certamente non mancan Cristiani che non curano o non comprendono i sacri
misteri della loro fede per correr dietro alle stupide fole di Maria
Lateau (85) come non mancano Ebrei che trascurarono quasi il Pentateuco
e le opere sublimi dei loro filosofi, dei loro pensatori per perdersi
nelle quisquilie del Talmud.

Ma questo, ci si permetta dirlo, non prova nè contro gli Ebrei, nè
contro i Cristiani, prova soltanto, per la millesima volta, una verità
antica quanto il mondo: che ogni religione, come ogni nazione, come ogni
partito conta infinito numero di... spiriti deboli.

Nè gli Ebrei potrebbero non aver in gran conto questo libro, che non
soltanto fu il legame che li tenne uniti, durante le secolari
persecuzioni di cui furono vittime, ma che giovò eziandio a conservare
intatta la loro fede. Nessuno infatti potrà negare che questo commento
minuziosissimo della legge fosse incontrastabilmente utile al Giudaismo,
come quello che lo preservò da quelle grandi discussioni religiose che
furono cagione di tanti scismi nelle altre credenze. Le religioni che, o
non hanno, come il Giudaismo, un codice particolareggiato, o non
obbediscono, come il Cattolicismo, all'autorità indiscutibile di un
Supremo Gerarca, sono naturalmente soggette a suddividersi in un numero
infinito di chiesuole, come avvenne del Protestantesimo, e come sarebbe
avvenuto del Giudaismo, se il Talmud non vi avesse posto riparo, a tutto
provvedendo, e realizzando, sin dal V secolo, l'ideale di moderni
filosofi: la libertà nell'unità. Sicchè, in questo senso, ben può dirsi
giusta e veritiera la parola del Talmud stesso: “Dio non ingiunse ad
Israello tante leggi e tanti precetti che per renderlo felice” (86).

Il Talmud, ripetiamolo, è di somma autorità presso gli Ebrei, e noi,
dopo aver mostrato che essi, pur avendolo e dovendolo avere in gran
conto, apportarono nel suo studio quello spirito di libero esame, innato
nel Giudaismo e da esso reso obbligatorio (87), che permette di
sceverare il grano dal loglio, vogliamo ancora dimostrare due cose: che
il Talmud non è legge di iniquità, siccome pretendono gli stolti, ma
legge di amore, di carità, di tolleranza, e che se vi sono nel Talmud
dei passi non pochi che contraddicono ed all'intonazione generale
dell'opera, ed alla vera morale, ciò è facilmente spiegabile e
giustificabile.

Prima per altro di entrare nello spinoso argomento, ci si conceda una
dichiarazione. La Chiesa Cattolica ha condannato a parecchie riprese il
Talmud (88). Nulla di più naturale che siffatta condanna.

Il Talmud, codice di una fede non cristiana, deve contenere e contiene
massime, precetti, argomentazioni contrarie al Cristianesimo. Se
altrimenti fosse, gli Ebrei sarebbero Cristiani e la questione sarebbe
bella e terminata. A buon dritto adunque la Chiesa Cattolica condannava
il Talmud siccome libro pernicioso alla Fede e noi faremmo opera stolta
pretendendo scagionarlo da questo addebito.

Ciò che vogliamo provare è che la morale del Talmud non è punto diversa,
nè sopratutto peggiore di quella che può trovarsi in qualsivoglia opera
umana scritta nelle identiche condizioni di tempi, di luoghi, di
costumi; ciò che ci preme constatare, non per artificio di polemica, ma
per omaggio alla verità è che la legge talmudica non è legge di odio
come volgarmente si crede, e che l'Ebreo non soltanto può restarvi
fedele rimanendo in pari tempo ottimo cittadino (89), ma attinge da esso
quelle virtù domestiche e sociali che sono base di ogni civile
consorzio (90).

E questa avvertenza che qui facciamo, desideriamo che il signor lettore
applichi a tutto il contesto di questo lavoruccio. Difendendo l'Ebreo,
compiamo opera sociale, non religiosa, non sopratutto anticristiana.

Fra le principalissime accuse che si vanno continuamente movendo al
Talmud vi è quella di eccitare l'animo degli Ebrei contro i Cristiani.

Chi si è fatto banditore di queste accuse? Il _Talmud_, lo sanno anche i
bimbi, non venne mai sinora completamente tradotto, i numerosi estratti
che se ne hanno sono per la maggior parte opere polemiche e quindi da
accogliersi con prudente riserbo.

I traduttori erano in generale o ebrei rinnegati (91) o feroci nemici
dell'Ebraismo da una parte, o dall'altra rabbini e dotti israeliti. Una
traduzione imparziale non abbiamo e non si avrà mai, perchè nessun
dotto, non mosso da spirito di parte o da sentimento religioso, potrebbe
accingersi all'improba e semi-inutile fatica.

Aggiungasi a ciò che le diverse edizioni del Talmud sia per imperizia
degli amanuensi, sia per ostacoli ed impedimenti frapposti dalle censure
politiche ed ecclesiastiche, presentano notevoli differenze e varianti,
sicchè il volere ristabilire il testo primitivo sembrò sino ai giorni
nostri opera quasi impossibile (92).

Infine lo stile del _Talmud_ è lungi dall'esser sempre piano e facile;
le iperboli vi abbondano e se vi si leggono pensieri squisitamente
gentili siccome quando per dimostrare come l'uomo sia cosmopolita dice
che “la polve con cui fu plasmato conteneva gli atomi più delicati della
polvere di tutto il mondo” (93) vi si trovano eziandio frasi
siffattamente oscure da doversi ritenere inesplicabili. Queste per
esempio: _La migliore fra le donne è una maliarda_ (94), _il miglior
medico_ (ebreo) _va all'Inferno_ (95).

Questo linguaggio figurato che domina sovente nel Talmud, e la
confusione grandissima nella redazione di cui abbiamo tenuto parola,
furon causa che il Talmud fosse spesse volte frainteso.

Si avverta altresì che il Talmud è in gran parte composto di discussioni
fra dottori, ognuno dei quali sostiene opposte dottrine (96). Per
mostrare quanto sia facile per avversari di mala fede snaturare il
concetto di un libro di siffatta natura addurrò un esempio.

Nel 1879, alla Camera francese, il noto radicale Paul Bert sostenne che
un celebre teologo e casuista francese, il padre Gury, appoggiandosi
alla dottrina cattolica giustificava il furto.

Naturalmente l'asserzione fece chiasso. Il deputato Granier di Cassagnac
padre volle andare a fondo della cosa, e cercato il passo incriminato
dal Bert trovò che il padre Gury, risolvendo un caso di coscienza, ha
proposto il seguente esempio.

Il pastorello Titiro credendosi condannato ingiustamente dal Tribunale
ad una indennità verso il suo padrone, ha cercato di indennizzarsi con
un furto segreto.

Il padre Gury espone dapprima la tesi di Titiro, conchiudente alla
liceità del compenso. Dopo ciò reca la soluzione teologica, decidendo
che quella compensazione è illecita, e che Titiro è obbligato alla
restituzione. Nulla di più semplice, di più retto, di più naturale. Ma
il signor Bert si era limitato a leggere dalla tribuna testualmente la
tesi di Titiro, tacendo la soluzione del teologo, ed attribuendo al
padre Gury precisamente la dottrina, che il dabben prete condannava.

Se questo fu possibile ai giorni nostri con un libro che come quello del
padre Gury è scritto in una lingua accessibile a tutti e che è
effettivamente diffusissimo, quanto più facile non sarà falsificare
qualche brano del Talmud e fargli dire proprio il contrario di quanto
era nell'intenzione dei compilatori?

Due esempi fra mille.

Si pretende che nel Talmud vi sia questo precetto: “Il migliore degli
idolatri uccidilo.” Che il precetto manchi di carità e di tolleranza non
vorremmo certamente negare, e dato proprio che lo si trovasse allo stato
di precetto nel Talmud, non saremmo noi gli ultimi ad invocare i fulmini
dell'opinione pubblica contro l'empio libro. Ma esiste proprio questa
frase nel Talmud? Possiamo accertare che sì, e che essa si trova nel
_Talmud_ gerosolimitano alla fine del trattato dei Kidduscin, accanto
proprio a quella testè citata che manda i medici all'inferno, ed a molte
altre egualmente strane e bizzarre. Molte ipotesi furono messe innanzi
per spiegare questa frase, e l'illustre Zunz concluse che il passo debba
intendersi così: “Il migliore degli idolatri (parlando di un ebreo) dice
uccidilo.” Ciò che sarebbe stata semplicemente una constatazione delle
persecuzioni di cui gli Ebrei erano fatti segno da parte dei gentili,
divenne in bocca ai nemici del Giudaismo, un feroce appello
all'assassinio ed allo sterminio, fatto da quello stesso libro dove è
invece sancita la massima: “Chi alza la mano contro il prossimo,
quand'anche non lo batta, è chiamato colpevole (97).” Del resto volere
basare una conclusione qualsiasi su qualche brano staccato del Talmud
sarebbe cosa impossibile. Nessun uomo imparziale vorrà dire si debba
interpretare alla lettera un libro in cui si trovano massime come
questa: “Chiunque pronuncia una decisione al cospetto del suo maestro
merita la morte (98).”

Un'altra accusa che si muove al _Talmud_ e che è ripetuta, con non
ammirabile unanimità, da tutti gli scrittori antisemitici a cominciare
dal Wolf nella sua _Biblioteca_ (99) e venendo giù giù fino agli ultimi
libellisti, è che il Talmud insegni agli Ebrei: “Voi, voi siete degli
uomini, ma gli altri popoli non sono tali.” Senza essere atroce come
quello di cui ci siamo testè occupati, anche quest'altro passo sarebbe
sufficientemente antisociale e ridicolo, sicchè si sarebbe non poco
sorpresi di trovarlo in quello stesso libro dove sono pur scritte queste
massime di assoluta tolleranza (100): “Un non israelita il quale si
governi dietro la legge di Dio, acquistasi merito, niente meno di un
sommo pontefice; imperciocchè la legge dice (101): L'uomo eseguendo le
mie leggi si procura la vita; nè dice già i Sacerdoti, i Leviti, gli
Israeliti, ma dice _Adam_ l'uomo.”

“Benefica, o Signore, i buoni. I buoni è scritto e non gli Israeliti, i
buoni quindi di tutte le nazioni (102).”

Per chiunque sia in buona fede, basta la citazione di questi passi tanto
chiari, tanto espliciti, per far comprendere che in quello che nega la
qualità di uomini ai non Israeliti deve essere incorso qualche errore di
interpretazione; e l'errore c'è, ed evidente.

La proposizione che i non Israeliti non si chiamano uomini, si trova
effettivamente nel Talmud (103), ma, isolandola dal suo contesto, la si
riduce ad un senso che mai non ebbe nella mente di chi la dettava. Si sa
che la legge mosaica (104) colpisce di impurità per sette giorni
chiunque sia entrato in una abitazione ove si trovi un uomo morto. Ora
un talmudista, volendo alleggerire questa prescrizione, disse che la era
da ritenersi unicamente applicabile ai morti israeliti, i quali soltanto
generavano impurità col loro contatto; i morti non israeliti non
avendosi per gli effetti di siffatta legge a considerare siccome uomini.
Questa opinione, tutta individuale, a proposito di una questione affatto
bizantina, e rigettata, lo si noti, da tutti gli altri talmudisti (105),
bastò, perchè da secoli si vada ripetendo che gli Ebrei, per obbedire al
Talmud, devono considerare sè soli uomini ed avere in conto di bestie
tutti i non ebrei (106).

Accusa altrettanto assurda e ridicola, quanto quella che si muove al
Cristianesimo di aver negata l'anima alle donne, per ciò solo che
Gregorio da Tours lasciò scritto nella sua _Historia ecclesiastica_,
come nel concilio di Macon (a. 525) un Vescovo facesse la proposta,
respinta dai suoi colleghi, non potersi la donna chiamar uomo, nè formar
essa parte del genere umano!

Il Cristianesimo, che ha tra i suoi potissimi vanti di aver dato alla
donna la parte che le spetta nel civile consorzio, è accusato di averle
negata l'anima, il Talmudismo che eleva a massima il precetto: “Amato è
l'uomo perchè fu creato ad immagine di Dio, amore straordinario gli fu
manifestato perchè fu creato ad immagine di Dio” (107) è accusato di
aver assimilato alle bestie la quasi totalità del genere umano.

Aberrazioni dell'odio e dell'intolleranza. Per aggiungere poi un'altra
prova della spudorata mala fede di taluni avversari degli Ebrei, e della
supina ignoranza di altri, dirò, che allorquando oggi ancora, si
vogliono citare i due passi del Talmud, dei quali siamo venuti sinora
discorrendo, si suole in entrambi tradurre la parola _goim_ che vale
idolatri o gentili, coll'altra _cristiani_, siccome fece anche poche
settimane or sono un sedicente abate Chabauty nelle colonne
dell'_Antisémitique_ (108). Dimostreremo ora che la parola _goim_ non
deve mai intendersi applicata ai Cristiani ma, prima di farlo, vogliamo
avvisare il signor Chabauty che i due passi incriminati, di cui ci siamo
venuti sinora occupando, sono scritti entrambi nella prima metà del
secondo secolo dell'èra nostra, in una epoca, cioè nella quale non si
parlava ancora nè di Cristiani, nè di Cristianesimo, ed in cui le due
religioni di Mosè e di Cristo confondevansi quasi ancora in una sola; e
sono scritti appunto da quel Simeon ben Johai che, condannato a morte
dalla tirannia pagana, si tenne per quattordici anni nascosto in una
caverna, nutrendosi di erbe e di radice.

Se questo sapeva il signor Chabauty, traducendo _goim_ per cristiani
die' prova di impudente mala fede; se non lo sapeva, di supina
ignoranza, perocchè, lasciando anche in disparte l'osservazione, certo
non trascurabile, della poca importanza che in quell'epoca aveva il
Cristianesimo, non occorre davvero grande acume per comprendere che se
Simeon ben Johai si lasciò trasportare dall'odio, è ben naturale che i
suoi strali fossero diretti agli atroci suoi persecutori e non a coloro
che in quei tempi dividevano cogli Ebrei i dolori del martirio.

Parrebbe quindi sprecata ogni parola per dimostrare che, egli almeno,
colla parola _goim_ non potè alludere ai Cristiani (109).

Siccome però questa parola, che alla lettera significa _stranieri_,
viene usata nel Talmud, anche da scrittori ben più moderni che non sia
Rabbi Simeon ben Johai, e non mai in senso di benevolenza, così ci
converrà soffermarvici sopra alquanto, per dimostrare falsa e calunniosa
l'opinione di quei nemici degli Ebrei che sostennero doversi questa
parola tradurre con quella di cristiano.

Se si ammettesse questa interpretazione sarebbe facile scavare nel
Talmud non poche massime e sentenze dove si parla del _goi_, e farsene
un'arma per dimostrare l'ebreo nemico delle popolazioni in mezzo a cui
vive.

Sventuratamente pei sobillatori l'interpretazione che essi vorrebbero
dare alla parola _goi_ (plur. _goim_) non regge alla critica.

Il Talmud, considerato nello spirito che lo informa, non è intollerante,
neppur verso la idolatria: “Gli stranieri fuori di Palestina non sono
idolatri, ma essi seguono semplicemente i costumi de' padri
loro.” (110), e, come corollario di questa massima, l'altra:
“L'esercizio della carità e della giustizia son le uniche condizioni che
il Giudaismo impone per l'eterna salute” (111). Tanto meno quindi esso
può essere intollerante verso i monoteisti a qualunque religione
appartengano, ed effettivamente i dottori del Talmud fanno enorme
differenza fra idolatri e monoteisti. È idolatra chiunque non rispetti i
sette precetti imposti da Dio ai figliuoli di Mosè (112):

1. Costituirsi tribunali.

2. Non bestemmiare.

3. Non servire ad idoli.

4. Non fornicare.

5. Non versare sangue.

6. Non rubare.

7. Non mangiar carne strappata da un animale ancora vivente.

Chiunque invece ottempera a questi precetti si chiama giudeo: “Chi
rinnega l'idolatria si chiama giudeo” (113). Precetto questo che
basterebbe a far chiaro qual concetto di alta tolleranza abbia il
Giudaismo per tutte le religioni monoteistiche. Basta non essere
idolatra per meritarsi quel nome di giudeo, di cui la stolta malignità
delle plebi fece una ingiuria, ma che è, naturalmente, la più grande
espressione di benevolenza che si possa trovare nel Talmud. E tanto
differenziano gli Ebrei fra idolatri e monoteisti che Maimonide, il
massimo fra i loro filosofi, potè ridurre ad assioma il principio,
essere il Cristianesimo e l'Islamismo mezzo di preparazione all'êra
messiaca.

Da quanto si è fin qui detto parrebbe già evidente non doversi mai in
nessun caso la parola _goi_ applicare ai Cristiani, ma ne piace far più
chiara siffatta dimostrazione, esaminando la questione sotto un altro
aspetto.

La _Mischnà_ annovera tra le feste dei _Goim_ le Calende ed i Saturnali.
Ci volle davvero nel Bustorfio singolar mala fede, per tradurre nel suo
_Lessico Talmudico_ (colonna 2043), in questa guisa le parole della
_Mischnà_. _Haec autem sunt festa Christianorum_ (!) _Calendæ,
Saturnalia, Quadragesima._ Che le Calende ed i Saturnali non siano state
mai feste cristiane sanno anche i bimbi, nè vi ha chi ignori come i
primi scrittori cristiani stigmatizzassero con santo zelo gli osceni
riti dei saturnali pagani.

Come adunque supporre che la Mischnà abbia potuto dire essere feste dei
Cristiani quelle che notoriamente erano dai Cristiani riprovate? _Goim_,
in questo caso come sempre, non può tradursi con _Cristiani_, ma con
_Pagani_ o _Gentili_.

Nè si obbietti che se i Saturnali o le Calende sono feste pagane, è la
Quaresima essenzialmente cristiana; poichè a questa obbiezione si
risponde che l'introduzione della parola _Quaresima_ in questo passo è
un parto della immaginazione del Bustorfio, il quale non seppe, o non
volle, trovare nella lingua greca il vocabolo misnico _Kratesein_.
Questa festa è ritenuto dai Talmudisti essere la solennizzazione
anniversaria del giorno in cui Roma ha preso l'impero e l'antico lessico
talmudico, detto _Aruch_, dice essere voce greca. La voce è accorciata
da Κρατησίμαχος vincitore in battaglia, ed indica la festa istituita in
commemorazione di qualche solenne vittoria, qual era, per es., presso i
Romani il giorno degli Idi di aprile, consecrato a Giove vincitore od
alla libertà. E ben a ragione il Perengero tradusse questo vocabolo:
_Dies_ Κρατησίμαχος, _sive memoria subjugati alicujus imperii._

Spiegato per tal guisa che nel passo, citato dal Bustorfio, non si parla
di alcuna festa cristiana, ma bensì di tre feste pagane, sarà d'uopo
convenire che allorquando nel _Talmud_ si incontra la parola _goim_
converrà renderla con quelle di _gentili_, _pagani_, _idolatri_, ma non
mai con quella di _cristiani_.

Ma, si dirà, sien pure gli idolatri quelli che il Talmud designa col
nome di _goim_, non è però men vero che egli inculca l'odio ed il
disprezzo verso di loro, ciò che è sempre contrario ai precetti di
carità e di tolleranza.

Obbiezione questa giustissima in bocca di coloro che, conoscendo i santi
precetti del Vangelo, vorrebbero che ogni libro di ogni religione a
quelli si informasse.

Ma il Talmud non è il Vangelo, ed errerebbe a partito chi volesse
confrontare l'uno coll'altro. Il Vangelo è, come il Pentateuco legge
rivelata, il Talmud è legge tradizionale. Nei primi è Dio che parla, nel
secondo è l'uomo, con tutte le sue debolezze, con tutti i suoi difetti.

Ed il Talmud, non dimentichiamolo, fu composto, quando le persecuzioni,
atroci, efferate dei Romani contro gli Ebrei, imperversavano ancora. Il
Talmud è il libro di una gente oltraggiata nella sua fede, cacciata
dalla sua patria, conculcata nella sua nazionalità, libro umano e non
divino, sicchè se lascia talvolta trapelare l'odio dell'oppresso contro
l'oppressore, non si può biasimarlo, senza involgere nello stesso
biasimo ogni grido di dolore, ogni imprecazione che esca dal petto di
una nazione oltraggiata, vilipesa, martirizzata.

Leggiamo le opere dei primi Cristiani che ebbero comuni cogli Ebrei i
patimenti e le sofferenze, e vediamo se, malgrado le massime di sublime
carità, bandite dal Vangelo, non rivelano l'odio verso il Pagano
oppressore e tiranno.

Perdonare agli oppressori, lambire la mano che vi schiaccia, sono atti
di virtù eroica, ma appunto perchè tali sarebbe assurdo il far colpa a
chi non se ne sente capace.

Ciò che importa notare è che la legge giudaica non fa espressa
distinzione dallo israelita al non israelita (_nochrì_) in alcuna di
quelle leggi che la giustizia e l'umanità hanno suggerite a tutti i
popoli civilizzati. Per esempio i precetti: _Non commettere omicidio_,
_non commettere adulterio_, _non rubare_, sono espressi in modo
illimitato ed assoluto; e questi misfatti sono indistintamente proibiti,
sia che si tratti di commetterli a danno di un israelita o di un non
israelita. Ciò fu chiaramente enunciato dal rabbino Eliezer figlio di
Natan, vivente in Magonza verso il 1140, e fratello ad un genero di
Rascì (114).

Ed anche i Talmudisti, se talvolta si lasciarono sfuggire qualche
espressione di ira verso gli oppressori, non mancarono però di inculcare
il perdono delle offese, una delle più sublimi fra le virtù evangeliche.

“Perdona a chi ti ha maltrattato, e dà a quello che a te ha rifiutato;
se tu cerchi di vendicarti lo rattristerai e ti pentirai del male che
avrai fatto. Se invece tu perdoni e ti mostri liberale, te ne
rallegrerai in ogni tempo ed in ogni momento” (115).

Ed altrove:

“Sii sempre pieghevole come giunco (benigno con tutti), nè essere mai
inflessibile come un cedro (inesorabile verso chi ti offese)” (116).

E più chiaramente:

“Coloro che umiliati da altri non ne anelano la rivincita, che
ingiuriati non hanno un pensiero di vendetta, la di cui religione è
amore di Dio, che con tacita rassegnazione soffrono le sventure di
questa vita, vengono dalla sacra scrittura designati lorchè leggiamo
(GIUDICI, v. 31): _Quelli che amano il Signore, sieno come quando il
sole esce fuori nella sua forza_” (117).

Oppure:

“Se offendesti il tuo prossimo ti sembri grave l'offesa; se facesti il
bene, lieve il beneficio. All'incontro se il tuo prossimo ti rese un
servizio stimalo grandissimo; se verso te si permise una ingiustizia
dimenticala come di poco momento.

“Apprendi a soffrire paziente e perdonare le ingiurie” (118).

Molti poi fra i precetti talmudici, che i nemici del Giudaismo
interpretarono come eccitamento all'odio verso i gentili, non erano in
fatto che precetti precauzionali intesi a guarentire la vita e gli averi
degli Ebrei, dalle popolazioni, loro infestissime, frammezzo alle quali
vivevano.

Si leggano taluni di questi precetti e si dia torto agli Ebrei di averli
inscritti nelle loro leggi, quando si sappia, per dirne una sola, che
una legge dei Franchi Ripuarii, non abrogata che qualche secolo dopo, da
Lodovico il Pio, vietava, si procedesse contro un cristiano per
qualunque delitto, l'assassinio compreso, che avesse commesso contro un
ebreo (119)!

“Non si fermi solo un israelita con un idolatra perchè sono sospetti di
versar sangue. — Se viene a trovarsi per via, insieme ad un idolatra che
cinga spada, se lo metta a destra; se ha il bastone in mano, se lo metta
a sinistra. — Se salgono o scendono non sia l'idolatra di sopra e
l'israelita sotto, e ad ogni modo se lo metta un po' a destra, mai poi
non gli si abbassi davanti. Se gli domanda: dove vai? quando abbia
bisogno di andare un miglio, gli dica due miglia” (120).

Un esame particolareggiato del Talmud non è nell'indole di questo nostro
lavoro, sicchè mentre non possiamo, nell'interesse degli Ebrei, che far
voti perchè siffatto esame sia eseguito da uno scrittore veramente
imparziale, ci limiteremo a darne qui taluni brevissimi estratti per far
chiaro lo spirito che anima quello, che a buon diritto potrebbesi
chiamare, il _corpus juris_ degli Ebrei.

Fu detto, ed a ragione, che tutte le verità del Vangelo potrebbero
riassumersi nel precetto: _Amate il vostro prossimo come voi stessi._

Nè il fatto che questo precetto che Rabi Akivà diceva essere il più bel
precetto della religione (121), trovisi nell'Antico Testamento (LEV.
XIX, 20), attenua il merito grandissimo del Cristianesimo che,
sostituendosi al Paganesimo, mise in pratica il precetto della
scambievole benevolenza, in scala ben più larga che non avesse fatto
prima il Giudaismo e gli diede la sanzione di un dovere religioso. Ma il
merito del Cristianesimo non deve renderci ingiusti verso gli Ebrei che
seppero mostrarsi degni del sacro deposito della legge che avevano
ricevuto da Dio.

Infatti nel Talmud troviamo:

“Amerai il tuo prossimo come te stesso. È questa la gran legge di tutta
la legge. Guai a chi dice: _Sono avvilito, sia avvilito anche il mio
prossimo, sono maladetto, sia maladetto anche il mio prossimo._ Pensi
costui chi avvilisce, chi maledice; egli avvilisce e maledice chi porta
in sè l'immagine divina” (122).

Ed altrove:

“Un pagano si presentò ad Hillel (123) e gli disse:

“_Io sarò ebreo, ma a questo patto; voglio che tu mi insegni tutta la
legge in tanto tempo quanto posso tenermi ritto su d'un piede solo._
Hillel sorride, accetta la prova, e incomincia in questo modo: Ama il
tuo prossimo; non fare ad altri quello che a te spiacerebbe. Ecco, amico
mio, tutta la legge. Tutte le altre prescrizioni sono una conseguenza di
queste: va e studiale” (124).

In altro luogo due rabbini discutendo sulla base della morale, e sul
vero criterio della religione esprimono le seguenti opinioni. L'uno dice
che tutto è fondato sul precetto dell'amore del prossimo, l'altro invece
sulla unità della razza umana (125).

Nè l'amore del prossimo, tanto filosoficamente espresso in questa ultima
massima, è, pei Talmudisti, soltanto un precetto scritto sulla carta e
non applicato.

Ognun sa che gli odii religiosi, sempre vivi ed accaniti, lo sono tanto
più fra differenti sètte della stessa religione; e sono pur note le
dissensioni fra la scuola di Hillel e quella di Shamai, dissensioni che,
per dirla colla espressione rabbinica, d'una legge sola ne facevan due.

Ora ecco cosa leggiamo nel Talmud a questo proposito:

“La scuola di Shamai e la scuola di Hillel, in perpetue disputazioni
religiose l'una contro l'altra dividevano Israello in due grandi
partiti, di cui uno parteggiava pel primo e l'altro per l'altro. Una
scuola dichiarava immonde molte cose che l'altra voleva pure; quella
dichiarava illegittimi i matrimoni in certi gradi di parentela, che
questa credeva permessi. E tuttavia i due partiti e le due scuole
vivevano comodamente insieme; non si astenevano dal mangiare l'uno in
casa dell'altro, e legavano maritaggi gli uni cogli altri” (126).

Nè questo spirito di tolleranza vien meno, allorquando si tratta di
altre religioni. Le prove che potremmo addurre sono tali e tante che ci
troviamo obbligati a scegliere.

“La giustizia non è un retaggio particolare, non è di discendenza; solo
i sacerdoti sono sacerdoti, solo i leviti sono leviti; chi volesse
divenire o sacerdote o levita, non può: tutti che vogliono, possono
divenire giusti, anche il pagano” (127).

Ed a confermare il precetto coll'esempio non mancano nel Talmud leggende
e racconti, nelle quali, idolatri sono rappresentati come specchio
d'ogni virtù! Si legga, a cagion d'esempio, la leggenda del pagano Damo
d'Ascalona che riferiamo fra i documenti, giovandoci della bella
traduzione datane dal Levi, e ci si dica se, in tutte le letterature
antiche, esiste una pagina dove un nemico, un infedele, sia ritratto con
così splendidi colori (128).

Ma la tolleranza è, checchè se ne sia detto, virtù essenzialmente
giudaica, ed un sereno pensatore, anche ignorando il Talmud, dovrebbe
convenire che un popolo non avrebbe potuto sopportare per secoli e
secoli, senza trascendere a vendette e ad eccessi quella lunga serie di
persecuzioni di cui Milman ebbe a dire “che furono le più schifose e le
più continue che possano citarsi fra le nazioni al dissopra dello stato
selvaggio” (129), se non avesse trovato nella propria legge il
fondamento di ogni virtù, e non avesse succhiato col sangue il precetto
dei suoi maestri: “Scopo principale dei religiosi precetti si e
l'avvicinamento fra Israello e tutti gli esseri creati” (130).

La carità verso i peccatori è spesso raccomandata dal Talmud. “Non
giudicate gli altri senza mettervi al loro posto.” (131).

Ed altrove:

“Tre cose conducono, anzi trascinano l'uomo malgrado suo al
male, — l'errore della idolatria, la passione e la povertà.

“Meritano perciò grande compassione gl'infelici che ne sono trascinati,
ed è dovere nostro di pregare Iddio per loro” (132).

E come moralità di uno dei tanti apologhi che formicolano nel Talmud:

“Il giusto non deve mai provocare la punizione di Dio sul
colpevole” (133).

Nè il Dio degli Ebrei è animato da quello spirito di crudeltà e di
intolleranza che i nemici del Giudaismo gli prestano, per poi torcere
contro gli Ebrei il noto detto che non Dio ha fatto l'uomo a sua
immagine, ma che ogni uomo si foggia un Dio ad immagine sua. Mentre i
pagani sono vinti dagli Ebrei, Dio geme e sclama:

“Ebrei e pagani sono opera delle mie mani, potrei io annientare gli uni
per far trionfare gli altri?” (134).

Ed altrove:

“Il Signore così protestava a Mosè: Ebreo o gentile, uomo o donna, servo
o libero, tutti sono eguali per me; ogni buona opera è accompagnata dal
premio” (135).

E questo principio si riscontra, ad ogni pie' sospinto, nel Talmud.

“Giuro pel cielo e per la terra, risponde un dottore, che ebreo od
idolatra, uomo o donna, schiavo o ancella, tutti sono giudicati secondo
le loro opere e su tutti può scendere lo spirito divino” (136).

E questo giuramento, monumento insigne di tolleranza, e quale
difficilmente si troverebbe nei codici religiosi di altre nazioni,
trovasi ripetuto nel _Tanà Devè Eliau_, libro antichissimo dei tempi
talmudici, e così autorevole presso gli Ebrei che la pietosa leggenda lo
attribuisce al profeta Elia.

Nè, checchè siasi preteso in contrario, questo spirito di tolleranza
venne meno negli Ebrei moderni.

Un illustre rabbino italiano del secolo XVII scrive:

“..... E dicono i Rabbini che honorar similmente si deve ogni Vecchio,
ben che non sia Hebreo, come Cittadino del mondo di molto tempo, che ha
passato molti avenimenti et in conseguenza per esperienza saggio; da
Giobbe, cap. 12. _In antiquis est sapientia et in multo tempore
prudentia_” (137).

Un altro italiano, S. D. Luzzatto, è autore di queste parole che noi
vorremmo seriamente meditate da coloro, che, non sappiamo per quali
satanici intenti, si sforzano a metter zizzania fra Cristiani ed Ebrei:
“Chi volesse confutarli [gli scrittori che presero a difendere il
Cristianesimo], quand'anche lo facesse per difendere il Giudaismo,
commetterebbe una immorale azione, poichè contribuirebbe ad immergere
molta parte dell'umana società nella irreligione, essendo quasi
impossibile che le nazioni nate fuori dal Giudaismo lo abbraccino... Che
se taluno poi pensasse a confutare gli apologisti del Cristianesimo
coll'idea di guarentire i suoi correligionari dalla seduzione dei loro
scritti, il suo procedere non cesserebbe di esser men che onesto,
siccome quello che nuocerebbe a milioni per giovare ad uno o due” (138).

A queste parole di stragrande importanza, e pel valore dell'uomo che le
dettava, che fu può dirsi il maestro di tutti i Rabbini oggi viventi in
Italia, e per essere scritte in una lettera particolare, non destinata a
veder la luce, tanto che rimase inedita per ben quarant'anni, fanno
degno riscontro le seguenti del venerando M. Isidore, gran Rabbino di
Francia.

“La Religione..... non ha che una missione, quella di raccomandare la
concordia e la giustizia e benedire gli uomini di cuore a qualunque
culto appartengano, nessuno essa eccettua ed a tutti richiede
annegazione e sincerità” (139).

Ad un accanito nemico degli Ebrei, a Paolo Medici, autore di un libro
scritto espressamente per provocare l'odio ed il disprezzo contro gli
Ebrei (140), la verità strappa queste due preziose confessioni che
mostrano, al paro dei passi da noi citati, lo spirito di tolleranza del
Giudaismo.

“Nella formola della confessione degli Ebrei in cui chiedono
l'assoluzione dei loro peccati è fra gli altri annoverato il seguente:
abbiamo altri in abbominazione” (141).

Locchè ci pare provi che se gli Ebrei nutrono odio contro chicchessia, e
questo accade naturalmente anche a loro, perchè non sono migliori degli
altri uomini, la loro religione però li obbliga ad accusarsene come di
un peccato.

E lo stesso Medici ci reca la seguente prova dello spirito di tolleranza
de' Rabbini:

“Nel trattato Tahamit, cap. 4 (142), prescrivono i Rabbini e dicono che
se alcuno vuol digiunare, digiuni il lunedì, il martedì, il mercoledì o
il giovedì, non mai però il venerdì, il sabbato o la domenica... La
causa perchè non digiunano la Domenica, dice nello stesso luogo Rabbi
Jochanan, per amor di Cristiani” (143).

Ogni spirito imparziale converrà, che non è possibile dar prova maggiore
di tolleranza che vietare ai seguaci di una religione di far penitenza
in un dato giorno, per ciò soltanto che, in quel giorno, i seguaci di
un'altra religione celebrano la loro festa.

Se il _Talmud_ è, come abbiamo dimostrato, legge di tolleranza, esso,
seguendo il precetto del salmista (XXXIV, 15) “_Ritratti dal male e fa
il bene_” è anche legge di carità e si informa a quella universale pietà
ed umanità che formarono in ogni secolo la gloria degli Israeliti. I
Siri dopo una battaglia perduta, dicono al proprio Re: _noi abbiamo
udito dire che i Re della casa d'Israele sono Re benigni_ (144). I
Talmudisti dicono: “Gli Ebrei si distinguono per tre caratteri: essi,
cioè, sono pietosi, verecondi e beneficienti” (145); ed altrove: “Chi
non ha pietà non è della stirpe d'Abramo” (146).

Ed in altro luogo: “Caratteristica dei discendenti di Abramo è la pietà
verso tutti gli esseri creati” (147).

Ed estendendo lo spirito di beneficenza anche ai non israeliti: “Per
conservare l'unione e l'armonia che devono regnare fra tutti i membri
della famiglia umana è prescritto di nutrire i poveri idolatri al paro
dei poveri israeliti, di visitare i malati idolatri al pari dei malati
israeliti, di rendere gli estremi uffici tanto agli idolatri morti,
quanto agli israeliti” (148).

Ed il Modena constata come questo spirito di carità fosse ancor vivo
negli Ebrei dei suoi tempi: “Hanno anco tanto per opera pia il dare
elemosina, e sovvenir ogni misero, benchè non sia Hebreo; in particolare
a quelli delle città, e luoghi dove abitano; come cosa propria della
pietà humana indifferentemente et espressamente lo raccontano i
Rabini” (149).

Di questo spirito di carità presso gli Ebrei rende splendida
testimonianza un autore non sospetto, l'illustre De-Gerando con queste
parole: “Tanta è la forza della legislazione biblica sulla carità, che
essa ha conservato tutti i suoi effetti attraverso alle vicissitudini
che ha subito questo popolo da tanti secoli. Qualunque siano state le
sue disgrazie, fuggitivo, sparpagliato, perseguitato, non si è punto
visto i suoi figli ricorrere alla carità pubblica. Anche là dove i
diritti civili gli sono stati negati, là dove egli si trovava escluso
dai principali rami di industria e dalla facoltà di possedere degli
immobili, egli ha trovato nella comunità religiosa e morale, che unisce
tutti i membri, dei mezzi sufficienti per sovvenire a' bisogni di quelli
fra essi che non poterono sussistere coi loro proprii mezzi” (150).

Ed oggi ancora uno dei più illustri letterati e pensatori francesi,
Maxime du Camp, in un notevole lavoro sulla carità (151) può scrivere
senza tema di essere smentito queste parole:

“Ho molto viaggiato, e molto osservato, e non ho trovato in nessun luogo
razza più benefaciente e più soccorrevole della razza ebraica.”

Dopo un pensatore un romanziere, ed un romanziere alla moda, Ernest
Dandet che nel suo _Jack_ scrive:

“Quando un ebreo si mette ad esser generoso la sua carità è
inesauribile.”

Se dal frutto si giudica l'albero, da questi concordi giudizi sarà
agevole argomentare quali sieno le dottrine giudaiche in materia di
beneficenza. Ci piace però raccogliere anche su questo argomento talune
sentenze talmudiche e non ci sarà difficile raccoglierne nelle opere di
quei dottori che avevan per massima: “Fine della sapienza, esser la
penitenza e le buone opere” (152), e che dicevano “lo stesso povero che
vive di elemosina non esser dispensato dalle opere di carità” (153), e
che insegnavano “principio della divina legge esser la carità; fine la
carità” (154).

Ed ecco taluni precetti sull'argomento: “Tieni la tua casa a chiunque
aperta e sien i poveri tuoi famigliari” (155). — “Val più la carità che
la beneficenza” (156). — “Amare l'umanità equivale ad amar
Dio (157).” — “Quattro caratteri vi sono nella beneficenza. Chi dà
volentieri, ma non vuole che altri dia, è geloso de' meriti altrui. Chi
vuol ch'altri dieno, ma egli stesso non dà, è avaro. Chi dà del suo e
vuole ch'altri dieno, è uomo pio. Chi non dà, nè vuole ch'altri dieno, è
malvagio” (158).

Si noti però che mentre il Talmud eccita il ricco alla beneficenza,
eccita il povero al lavoro dicendogli: “L'uomo che è mantenuto
foss'anche dal padre, fosse anche dalla madre e dai figliuoli suoi, non
prova mai l'ineffabile compiacenza di chi si mantiene colle proprie
fatiche” (159) e dipingendogli la sorte dell'uomo che vive dell'altrui
beneficenza usa queste parole che rammentano i famosi versi del nostro
Dante:

“Quand'uno trovasi costretto a ricorrere all'altrui beneficenza, egli è
come fosse condannato a due supplizi, a quello del fuoco e a quello
dell'acqua” (160).

E perciò il Talmud contiene consigli di previdenza così saggia, che
nessun economista moderno sdegnerebbe di firmare; questo, per esempio:
“Ti costruisci prima una casa, acquista qualche terreno, coltivalo e
quindi pensa ad ammogliarti” (161).

Ma ogni legge sulla beneficenza sarebbe incompleta e manchevole, se non
consigliasse più il soccorso che permette all'infelice di rialzarsi,
mercè la propria attività, che la elemosina pura e semplice, che abbassa
il carattere di chi la riceve. Come non plaudire quindi a questo
precetto talmudico: “Ha maggior merito chi presta che chi dona”? (162).

E dopo essersi dato tanto pensiero per inculcare la beneficenza,
provvedono i dottori del Talmud ad impedire, per quanto sta in loro, che
i malvagi sfruttino la beneficenza dei pii: “Chi non abbisognando di
vivere di elemosina, pur la riceve, non morrà di vecchiaia se pria non
sia stato ridotto alla stringente necessità d'implorare l'altrui
beneficenza. D'altro canto, chi oppresso dalla miseria fa ogni onorato
sforzo per non accattare il suo pane, perverrà prima di morire a nutrire
egli stesso degli sventurati co' suoi averi. È di lui che disse Geremia
(XVII, 7) _Benedetto l'uomo che si confida nel Signore e la cui
confidenza è il Signore_” (163).

In questo stesso Talmud, tanto calunniato, si trovano, con grandissima
meraviglia, trattate e risolute questioni che nel XIX secolo preoccupano
ancora lo spirito pubblico.

La questione della pena di morte vi è esaminata (164).

“Se un tribunale, vi si legge, pronunzia ogni sette anni una sentenza
capitale, si ha il diritto di chiamarlo crudele. Esso merita questo
rimprovero, dice Rabi Eleazzaro, anche se pronuncia una condanna di
morte ogni settanta anni. Se noi avessimo fatto parte del gran tribunale
(aggiungono Rabbi Tarfon e Akivà), mai nessun uomo sarebbe stato
condannato a morte.

“Questo sarebbe, dice un ultimo rabbino, causa che i delitti di sangue
si farebbero frequenti in Israello” (165). È a questo stesso Talmud, a
questo stesso libro ove sta scritto _anche al reo scegli una morte
dolce_ (166) che si è ispirato uno scrittore ebreo dell'XI secolo, Giuda
Levi, per scrivere queste parole che nessun moderno criminalista
respingerebbe.

L'opera è in forma di dialogo tra un re _Cosri_ ed un Ebreo che
rappresenta le opinioni dell'autore:

“_Cosri._ Le pene imposte pei reati sono forse fissate dalla legge dove
è detto: Occhio per occhio, dente per dente. Ciò che un uomo ha fatto di
male ad un altro, deve a sua volta soffrirlo?

“_L'Ebreo._ Non è detto nello stesso luogo: Chi avrà ucciso una giumenta
la pagherà o la compenserà. Vita per vita. Chi colpirà un animale lo
prenderà e lo pagherà?

“Questi due casi intendonsi del pagamento del prezzo, perchè ciò non
vuol dire: Se qualcheduno ha ferito il tuo cavallo, tu ferisci il suo;
ma bensì: Prendi il suo cavallo e pagati. Difatti non vi sarebbe per te
nessun vantaggio a colpire il cavallo. Così se qualcuno ti taglia la
mano, non è detto tagliagli a tua volta la mano, perchè non vi sarebbe
per te nessun vantaggio a tagliargli la mano. È inutile far notare tutto
ciò che vi sarebbe di contrario alla giustizia ed alla sana ragione in
sentenze pronunziate sulla base del principio: frattura per frattura,
ferita per ferita, cattiveria per cattiveria. Difatti come potremmo noi
misurare, graduare esattamente tali cose; uno, per caso, muore in
conseguenza d'una ferita ed un altro no. Possiamo noi essere giudici
esatti del più e del meno? Strapperemo noi un occhio tanto a chi ne ha
uno solo come a chi ne ha due? Così uno diverrebbe cieco, l'altro
soltanto monocolo. La legge dice: l'uomo sopporterà le conseguenze del
male che ha fatto” (167).

Le dottrine giuridiche del Talmud meriterebbero, del resto, da sole,
l'onore di uno speciale volume. “Quando è, dice un dottore, che
giustizia e benevolenza s'incontrano? Allorquando due litiganti vengono
ad un accomodamento pacifico.” Legislatori che tanto prediligevano la
conciliazione, non potevano dimenticarsi di reprimere l'avidità di
coloro che, troppo spesso, spiegano dinanzi ai tribunali azioni
temerarie. “Chi esige ciò che non gli spetta, nonchè veder frustrate le
ingiuste sue richieste perde pure ciò che di fatto possiede” (168). Le
più minuziose raccomandazioni sono fatte ai giudici, perchè non si
lascino in nessun modo influenzare da nessuna delle due parti
contendenti: “Non ti costituir giudice, nè del tuo amico, nè del tuo
nemico, poichè nel primo non sapresti ravvisare la colpa, nel secondo
l'innocenza” (169). Il precetto del Levitico (XIX, 15): _Non aver
riguardo alla qualità del povero_, vi è ampiamente sviluppato, e, mentre
da un lato si impiega ogni mezzo per impedire che il giudice faccia
traboccare la bilancia della giustizia a pro del ricco, gli si
raccomanda poi di non lasciarsi vincere dalla compassione verso il
povero a scapito della giustizia.

Si direbbe che il motto di Lessing “bisogna esser giusti anche col
diavolo,” sia il compendio delle dottrine talmudiche; e se,
sventuratamente per la magistratura francese, il famoso motto: _“La Cour
rend des arrêts et non des services”_ non venne mai pronunciato (170), i
giudici del Talmud si ispirano ad un principio di giustizia ancor più
completo: _I Tribunali non rendono servigio ai potenti e non beneficano
gl'indigenti_. Il fatto solo del resto che il legislatore abbia creduto
necessario moltiplicare i precetti per mettere in guardia i giudici
contro gli impulsi del cuore, troppo facile a favorire l'indigente a
danno del ricco ed a scapito della giustizia, mostra di qual tempra
fossero, in quei tempi, i giudici in Israello.

Nè men bella è la disposizione talmudica che mentre eccettua talune
classi di persone dal deporre in giudizio, dispone poi che tutti
indistintamente possano esser sentiti nelle cause criminali, ma
unicamente come testi a difesa. Le stesse formalità di cui è circondata
la pena di morte, che vedemmo del resto eseguirsi assai di rado,
mostrano quanto rispetto, anco in quelle epoche di ferrea
giurisprudenza, avessero i dottori del Talmud per la vita umana.

Prima di lasciare questo argomento ci si permetta notare un'altra
disposizione del Talmud, che mostra quanto quei dottori avessero
nettamente tracciata la distinzione tra la legge religiosa e la civile.
I Tribunali non potranno costringere chicchessia all'osservanza di un
precetto affermativo, quando la legge divina abbia sancito un premio per
l'osservanza di tale precetto.

E, come nelle dottrine giuridiche, così anche nelle sociali, il _Talmud_
precorreva i tempi. Nessun libro, crediamo, del medio-evo, inculca ed
esalta tanto i beneficii dell'istruzione quanto il _Talmud_.

Se la bella massima del Salmista, che la sapienza cristiana volle sempre
sotto gli occhi degli studiosi: _Initium sapientiae timor Domini_ non è
espressamente scritta nel _Talmud_ vi è in compenso quest'altra, prova
dell'infinita tolleranza dei Talmudisti anche in materia di dottrina;
“Chiunque pronuncia qualche sapiente parola, anche se idolatra, è sempre
savio” (171).

Frequentissime sono nel _Talmud_ massime come questa: “Chi istruisce il
compagno sarà ben accolto nel cielo. — Chi istruisce la plebe, la sua
preghiera sarà sì potente, da volgere in suo favore i divini
giudizi” (172).

Oppure: “Chi istruisce le masse ha ugual merito di chi offre
sacrifizi” (173).

E quest'altra, in cui all'amore dell'istruzione si congiunge il
sentimento della vera democrazia: “Curate l'istruzione dei poveri, che
da essi sorgeranno i veri cultori della scienza. Perchè ordinariamente i
dotti escono di mezzo a loro? Perchè non si creda che la scienza sia
un'eredità” (174).

Nè l'istruzione deve essere soltanto religiosa, ma anco professionale.
“Come è dovere del padre di istruire il figlio nella religione, così
egli è obbligato a fargli apprendere una professione. Chi non fa
apprendere a suo figlio una professione è come se lo indirizzasse per la
via dell'assassinio” (175).

E, cosa strana, pel libro di una religione che fu accusata di trascurare
la donna, non mancano nemmeno, nel _Talmud_, precetti per raccomandare
l'istruzione della donna: “Ogni uomo è obbligato ad insegnare la legge a
sua figlia” (176).

Del resto se la parte assegnata alla donna nel mondo giudaico non è al
tutto conforme alle idee del nostro secolo, sarebbe ingiustizia il
negare che il Talmud curò con ogni mezzo di rinserrare i vincoli di
famiglia, di innalzare la dignità morale della donna. Valgano queste
massime a dimostrarlo.

“Dicono i savii, chi ama la propria moglie come se stesso, e la onora
più che se stesso, e chi indirizza i suoi figli e le sue figlie nella
via retta, e colloca questi quando sono giunti all'età del matrimonio,
di lui è detto: e riconoscerai che è pace nella sua tenda” (177).

“Chi ripudia la sua prima moglie, persino l'altare versa su di lui
lagrime” (178).

“Sempre dee esser l'uomo attento di non addolorar sua moglie perchè le
sue lagrime essendo pronte, anche la pena è pronta.

“Sempre deve essere l'uomo attento di onorare sua moglie, perchè la
benedizione non si trova in casa dell'uomo che in grazia della
moglie” (179).

“Per merito delle donne pie furon liberati gli Ebrei dall'Egitto” (180).

“Augusta ricompensa serba Dio alla donna. Rav diceva a Rabì Hiyà, grande
è il merito della donna, comecchè dessa sparga i primi più efficaci semi
della religiosa educazione nei teneri petti de' fanciulli, dessa
accuratamente veglia alle domestiche cose, mentre il marito s'occupa
degli affari e degli studi religiosi” (181).

“L'uomo deve nutrirsi d'alimenti che sieno al dissotto della sua
fortuna, vestirsi come la sua fortuna gli consente, ma provvedere ai
bisogni di sua moglie e dei suoi figli al dissopra della sua fortuna,
perocchè questi ultimi dipendano da lui, egli dal Creatore
dell'Universo” (182).

“Se la tua sposa è di bassa statura, e tu ti china per udirne il
parere” (183).

“Ogni perdita può ripararsi, eccetto che quella della donna del nostro
cuore. Il marito non muore che per sua moglie, e la donna che per suo
marito” (184).

Il Talmud del resto non è estraneo a nessuno di quei gentili sentimenti
dei quali la età nostra sembra reclamare il privilegio.

Fin dal XVI secolo il già citato Modena scriveva:

“Per effetto di pietà si guardano molto anco di non tormentare, nè
maltrattare, nè far morire crudelmente niun animale irrationale, e da
che tutte son cose create da Dio, dalle parole del Salm. 144. _Et
miserationes eius super omnia opera eius_” (185).

Ed infatti non mancano nel Talmud precetti che sembrano articoli
staccati dal regolamento di qualche moderna società zoofila, e che
farebbero balzare dalla gioia il cuore di qualunque vecchia pulzellona
protestante di Londra e di Boston:

“È proibito all'uomo di prendere alcun cibo, sino a che non abbia dato
da mangiare ai suoi animali” (186).

“Il divieto di maltrattare gli animali è divieto della divina
legge” (187).

“Deve l'uomo tenere per buon augurio, il vedere le proprie bestie
mangiare e saziarsi” (188).

E chiudo questa, troppo lunga, serie di citazioni con questa altra, che
basta da sola a provare, il concetto dell'uguaglianza degli uomini
dinanzi a Dio non essere monopolio esclusivo di nessuna religione:

“Presso di noi, il povero è spesso respinto mentre il ricco è ascoltato.
Ma dinanzi a Dio tutti gli uomini sono eguali; egli ascolta i ricchi ed
i poveri, le donne e gli schiavi” (189).

Altre citazioni non faremo, perchè queste bastano a dare un'idea esatta
del _Talmud_ a quelli che non apportano nessuna idea preconcetta
nell'esame delle questioni.

Quanto agli altri, anco se moltiplicassimo queste citazioni
all'infinito, non mancherebbero di opporci che abbiam citato i brani del
_Talmud_ che fanno onore a chi li scrisse, ed abbiamo taciuto gli altri.

E certamente, lo abbiamo già detto, lo ripeteremo, e lo grideremmo,
occorrendo, anche sopra i muricciuoli, vi sono nel _Talmud_ dei brani
che sono lungi dal deporre in favore di coloro che li dettarono.

Ma prima di tutto convien osservare che essi si trovano in quella parte
del _Talmud_ che dicesi _Agadà_ e che non è obbligatoria per gli
Ebrei (190).

Ma, dato pure e non concesso, che l'_Halahà_, cioè quella parte del
_Talmud_ che racchiude le prescrizioni rituali, contenesse qualche
precetto che non fosse intieramente in armonia colle idee larghe e
liberali del secolo, ogni uomo veramente imparziale dovrebbe incolparne,
più che gli autori del _Talmud_, i tempi e le condizioni, in cui
scrissero.

Ciò che ogni Cristiano, ogni uomo ha il diritto di conoscere, sono i
criteri coi quali gli Ebrei d'oggigiorno applicano il _Talmud_, e questi
criteri ce li dà il più illustre Rabbino italiano del nostro secolo, il
più volte citato prof. S. D. Luzzatto, di Padova.

“Del resto qualunque proposizione e qualunque racconto, che potessero
trovarsi nel _Talmud_ o negli altri scritti talmudici, i quali fossero
in opposizione coi sentimenti di universale umanità e giustizia,
insinuati dalla natura egualmente e dalla Sacra Scrittura, debbono
riguardarsi non già come dettami della Religione, e nemmeno della
Tradizione, ma siccome sgraziati suggerimenti delle calamitose
circostanze e delle pubbliche e private vessazioni e sevizie cui gli
Ebrei andavano esposti nei secoli di barbarie” (191).

Riassumendo tutto quanto siam venuti dicendo, concluderemo:

1º Il complesso delle dottrine del _Talmud_ è ispirato a principii di
tolleranza, carità ed amore;

2º Vi si riscontrano per altro dei brani, frutto di opinioni
individuali, che ripugnano ai principii moderni.

3º Questi brani sono rigettati dagli Ebrei moderni, siccome il portato
naturale delle condizioni di altri tempi; sicchè sarebbe altrettanto
vano ed odioso far colpa ad essi di siffatte teorie, che solennemente
ripudiano, quanto far colpa alla Chiesa Cattolica di certi brani del
Molina, dell'Escobar e del Sanchez o delle espettorazioni stupide e
calunniose di quel sacerdote Rohling, di cui, sormontando il ribrezzo
che ispirano i rettili, dovremo occuparci più tardi.

Non faccia poi meraviglia il vedere che non abbiamo parlato dell'accusa
che si muove al _Talmud_ di eccitare gli Ebrei a frodare coloro che non
professano la fede mosaica, questo argomento si connette tanto
strettamente all'altro dell'usura che assieme li verremo svolgendo nel
futuro capitolo; paghi per ora di por fine a questo, con un'ultima
citazione, che ci pare abbastanza espressiva: “Chi commette ingiustizia
verso il forestiero è come la commettesse verso Dio” (192).

(54) _History of cristianyty from the birt of Christ to the extinction
of paganism by Dan H.H. Milmann._

(55) Lo stesso fatto si ripete per le tradizioni che servono di
spiegazione al Zend-Avesta e che si fanno risalire allo stesso
Zoroastro. (Cfr. SPIEGEL, _Erân_, pag. 365). Nella letteratura indiana i
nomi degli autori dei principali _Upanishads_ sono del paro sconosciuti.
“E deve essere così, nota l'illustre Max Müller, per questa sorta di
opere; perocchè contengono trattati sulle più elevate questioni, i quali
perderebbero ogni autorità se fossero presentati agli occhi del popolo
come opera dell'immaginazione di un uomo.” (_History of ancient sanskrit
literature_, ed. 2, pag. 327).

(56) AVOD, capo I, § 1.

(57) Questi, a nostro subordinato parere, dimenticano che il monopolio
dello studio della legge non è, e non fu mai nell'indole della religione
mosaica. Nei tempi biblici, sacerdoti e leviti non formarono mai una
casta privilegiata — _Lex major sacerdotio_ — ma costituivano la parte
più dipendente e meno provveduta di tutta la nazione: “_Tu non avrai
alcuna eredità nella terra loro e non avrai parte fra loro_” (NUM.
XVIII, 20). Moltissimi profeti e dottori non appartenevano a caste
sacerdotali o levitiche ma uscivano dalle infime classi del popolo. Nei
tempi talmudici poi, la maggior parte dei più eminenti dottori non
furono che umili artigiani: fabbricanti di tende o di sandali,
tessitori, falegnami, conciatori, fornai, cuochi. Un presidente
dell'accademia nominato in luogo di un altro, che era stato deposto per
la sua insolenza, venne trovato da coloro che si recavano ad
annunziargli la sua elezione, nero e sudicio fra i suoi mucchi di
carbone; nè di ciò potrà meravigliarsi chi sappia essere scritto nel
Talmud: “_È bella la scienza religiosa accoppiata al lavoro; congiunti
insieme salvano dal peccato. Scienza religiosa senza lavoro si perde e
mena al male._”

(58) Gli Ebrei non sarebbero stati i soli fra i popoli orientali a
diffidare dei commentatori. È notevolissimo su di essi, questo giudizio
che ci vien proprio dalla terra classica dei commentatori: “Quello che è
troppo oscuro lo tralasciano, e ti dicono: è cosa chiara; nelle cose
chiare si perdono in infinite lungaggini, con gran paroloni, con molte
chiacchiere che non fanno al caso, causano confusione a chi li sente:
insomma tutti i commentatori imbrogliano le cose.” Così Bhojatâjâ nel
commento al Pâtanjalam yogasutram (_The yoga aphorisms_, Calcutta, 1851,
Bibl. Indica).

(59) _Israelitischen Annalen_ del dott. JOST, anno 3º, vol. I, pag. 143
et _alibi_.

(60) È un fatto costante l'antipatia degli Ebrei per le leggi
codificate. Anche il Talmud, come vedremo, è ben lungi dall'aver forma
di legge; è una raccolta di discussioni e non più, sicchè si può dire
che il primo a dar forma di codice alla tradizione presso gli Ebrei,
fosse il Maimonide, che del resto fu perciò aspramente criticato da
molti ed anche ai nostri giorni da S. D. Luzzatto. (V. _Israelitischen
Annalen_ di JOST, Francoforte s. M. Anno III, 1841, pag. 21 e 22). Se un
giorno potrà stabilirsi che il divieto di scrivere la tradizione presso
gli Ebrei, proveniva dal desiderio di lasciar aperta la porta a continue
modificazioni della legge orale, senza scemarne il prestigio, sarà
curioso trovare, in tanta differenza di tempi e di costumi, presso gli
Ebrei, lo stesso sentimento che impedisce agli inglesi di codificare la
loro costituzione, sicchè mantenendosi fedeli al loro vecchio adagio
_Nolimus leges Angliae mutari_ camminano pur sempre alla testa di ogni
_vero_ progresso politico. Ed a questo proposito giovi, per completare
il parallelo, far notare che l'assioma talmudico, _la consuetudine
sradica la legge_, (TALMUD GEROSOL., _Bavà Mezià_, capo VII in
principio) è massima sempre viva in Inghilterra.

(61) Lo stesso accade agli Indiani: una parte della loro letteratura non
fu conservata che per tradizione orale: “Non si può farsi un'idea, dice
Max Müller (_Op. cit._, pag. 501), delle potenti facoltà che acquista la
memoria in un organismo sociale tanto differente dal nostro, quanto i
_Parishad_ indiani lo sono dalle nostre Università. La forza della
memoria, quale noi la vediamo e l'intendiamo, mostra come le nozioni che
noi abbiamo dei limiti di questa facoltà siano del tutto arbitrarie. La
nostra memoria fu da tempo remotissimo sistematicamente indebolita. Oggi
ancora che i manoscritti non sono nè rari, nè cari, i giovani bramini
non apprendono i canti dei Veda, i Brâhmana ed i Sutra se non per
tradizione orale e mandandoli a memoria.” A queste osservazioni
dell'illustre professore di Oxford aggiungeremo che oggi ancora nei
paesi dove gli Ebrei studiano il Talmud non è difficile trovare
giovanetti che lo sanno quasi intieramente a memoria, sicchè possono a
prima vista trovare, in quella immensa e disordinata farraggine, il
brano che da loro si richiede; sei o sette anni or sono tutti i giornali
parlarono di un giovane ebreo di 25 anni, David Rosenfeld, di Minsk in
Russia, che non soltanto sapeva tutto il _Talmud_ a memoria e poteva
indicare in qual pagina si trovasse ogni frase che gli si accennava, ma
aveva nello stesso modo presenti alla memoria i due vasti commentarii di
quell'opera: _Rascì_ e _Tossafot_. Ciò del resto non deve far meraviglia
allorquando si pensa che nella Legge di Mosè sta scritto: “Tu li
ripeterai ai tuoi figliuoli, e ne parlerai con essi, stando in casa,
camminando per la via e coricandoti ed alzandoti.”

(62) La _Mischnà_ venne pubblicata con una versione latina del testo e
dei commentari di Maimonide e di Bartenora ed accompagnata da note di
parecchi dotti, per opera del Surenusio in Amsterdam 1698–1703, volumi 6
in folio. Se ne ha pure cogli stessi commenti una versione spagnuola,
Venezia, 1601, ed una tedesca ne pubblicò il Rabe in Anspach nel 1761.

(63) _Tanà_ è verbo caldaico, corrispondente all'ebraico _Scianà_ che
vale _insegnare_, sicchè _Tanaim_ varrebbe _maestri_ come _Mischnà_
significa _insegnamento_.

(64) Voglia, signor lettore, notare che la legge orale di un popolo che
vedremo più tardi accusato di disprezzare i lavori della campagna, si
apre appunto con un trattato sull'agricoltura.

(65) Nelle novelle di Giustiniano la _Mischnà_ è designata sotto il nome
di δευτέρωσις (Cfr. NOVELLA 146, 1 e SANT'AGOSTINO, _Contra adversar.
legis et prophetarum_, II, 1). Questa parola greca che significa
_seconda legge_, non traduce esattamente la parola _mischnà_. L'errore
proviene dall'avere il verbo _scianà_ due significati, _insegnare_ e
_ripetere_, e dall'avere taluni creduto che in questo secondo
significato anzichè nel primo si dovesse cercare l'origine della parola
_mischnà_.

(66) ABOT, capo II.

(67) BAVÀ METZIÀ, 30, 6.

(68) PEÀ, cap. I.

(69) CHIDUSCIM, 40, 6.

(70) GHITTIN, cap. 5, Mischnà, 8.

(71) Il nome di _talmud_ deriva dal verbo _lamad_ apprendere, insegnare,
quasi a dire: dottrina, insegnamento.

(72) I professori S. D. Luzzatto e Graetz opinano, contro l'autorità del
Maimonide, che tanto la _Ghemarà_ di Gerusalemme, quanto l'altra di
Babilonia non sieno state poste in iscritto che molti anni dopo la morte
dei rispettivi compilatori. Come già osservammo a proposito della
_Mischnà_ è questione controversa assai, ed a noi basti averla
accennata.

(73) Sora, città della Mesopotamia, posta in una regione fertilissima,
sui laghi formati dall'Eufrate, e di cui uno appunto era chiamato Sora.
Rab, detto anche Abbà Areckha, vi stabilì una scuola importante, quella
di Neardeà non potendo bastare per tutta la popolazione ebraica fra il
Tigri e l'Eufrate. V. NEUBAUER, _La Géographie et le Talmud_, Parigi,
1868, p. 343.

(74) Heine giudicando, col suo istinto di poeta, il Talmud, che non
aveva mai letto, definisce nel _Romancero_, l'_Agadà_ un giardino, e
l'_Alachà_ una sala di scherma.

(75) La lettura del Talmud, dice STERN (_Ueber den Talmud_, Wurzbourg,
1875, p. 21), prova che i suoi compilatori sono a giorno della scienza
contemporanea e che accolgono la verità dovunque si trovi. L'osteologia
del corpo umano è spiegata nel Talmud in un modo quasi conforme ai
portati della scienza attuale. Il Talmud spiega diverse asserzioni della
_Mischnà_ mercè proposizioni geometriche che a quell'epoca dovevano
essere note soltanto ad un piccolissimo numero di matematici. Il
calendario elaborato da' dottori del Talmud può dirsi relativamente al
tempo in cui venne compiuto, un vero capolavoro per l'abilità con cui
seppero risolvere la duplice difficoltà che si parava loro dinanzi,
evitare che alcune date feste non avessero a cadere in alcuni dati
giorni della settimana, senza incorrere nell'altro gravissimo
inconveniente di una soverchia disuguaglianza nella lunghezza degli
anni. (Cfr. S. D. LUZZATTO, _Discorsi storico-religiosi_, Padova,
Crescini, 1870, pag. 16 e 17 in nota).

(76) _Jerusalem and Tiberias, Sora and Cordova, an Introduction to the
study of Hebrew, Literature by J. W. Etheridge M. A. Ph. D._

(77) J. SALVADOR. _Hist. des Institut. de Moise et du peuple Hebreu._
Paris, Levy, 1862, tome II, p. 311.

(78) BLANQUI, _Hist. de l'Ec. Pol._ Paris, 1860, vol. I, pagina 143.

(79) Imparziali sempre, non negheremo che vi siano nel Talmud
sciocchezze puerili. Vi si discute quanti peli bianchi può avere una
giovenca rossa, perchè si possa chiamar rossa; se il gran sacerdote
doveva indossare prima una od altra parte dei suoi indumenti; se è
lecito di sabato uccidere una pulce od un pidocchio; quando e come si
possa mangiare un uovo fatto da una gallina in giorno festivo; ed altre
simili insanità. Ma, di grazia, coloro che a siffatte questioni legarono
il nome di _bizantine_ erano ebrei? Passiam oltre dunque ridendo, perchè
c'è di che ridere, ma ripetendo con Terenzio: _Homo sum umani nihil a me
alienum puto._

(80) Trattato SOFERIM.

(81) FRANZ DELITSCH, _Gesch. der jüd. Poesie_, p. IX.

(82) _Revue Britannique_, 1868, tomo I, pag. 424.

(83) _Op. cit._, p. 451, nota n. 8 al cap. II.

(84) _Cozri_, discorso III.

(85) Non a caso, fra le stupide fole con cui si tentò, da fanatici
imbecilli, disonorare la religione di Cristo, cito questa di Maria
Lateau. Nel corso di questo lavoro dovremo occuparci di un tale
professore dell'Università di Praga che colla stessa penna con cui
sciolse anni sono un peana alla ciurmatrice belga va ora accatastando
calunnie e menzogne contro gli Ebrei; ho nominato il famigerato prof.
Rohling.

(86) MACCOT, cap. III.

(87) Saadia ben Josef, capo dell'Accademia di Sora, ed il più illustre
fra gli ebrei del X secolo, nella sua opera _Haemunoth Vehadeoth_
riconosce assieme alla scrittura ed alla tradizione l'autorità della
ragione, proclama non soltanto il diritto, ma il dovere di esaminare la
credenza religiosa, e dimostra come la religione, ben lungi dall'avere a
temer la ragione, possa trovarvi un solido appoggio. MUNK _Melanges de
phil. juive_, p. 478.

(88) Nulla, più della storia del Talmud, giova a provare come la
violenza sia impotente a combattere le idee. Il Talmud fu proibito in
epoche nelle quali il divieto della Chiesa non si limitava, come ora, ad
una platonica iscrizione nell'_Index librorum prohibitorum_.
Giustiniano, nel 553 dell'êra nostra, lo proscrive, consacrandogli una
intiera novella, la CXLVI. Il re di Francia, San Luigi, fece bruciare,
nelle vie di Parigi, 24 carrettate di scritti talmudici. A Cremona, un
monaco fanatico vantò di averne bruciato dodici mila esemplari. In un
periodo di meno di cinquanta anni, durante la ultima metà del secolo
XVI, il Talmud venne bruciato non meno di sei differenti volte e non ad
esemplari isolati, ma in massa, a carra. Giulio III pronunciò il suo
bando, contro quello che egli chiama erroneamente il _Talmud Gemaroth_,
nel 1553 e nel 1555; Paolo IV nel 1559; Pio V nel 1566; Clemente VIII
nel 1592 e nel 1599. Pio IV autorizzandone una nuova edizione stipulava
espressamente che sarebbe pubblicato col nome di Talmud. _Si tamen
prodierit sine nomine Talmud tolerari deberet._ Ai tempi di Massimiliano
imperatore, il dottissimo Reuchlin potè, soltanto dopo fierissima lotta,
ottenere che non si assecondassero i voti di un Pfefferckorn, fanatico
ebreo rinnegato, che eccitava l'imperatore a far bruciare tutti gli
esemplari di questo libro. I particolari di questa strana contesa, che
divise il mondo dotto di allora in due grandi partiti si possono leggere
nelle _Epistolae obscurorum virorum_. Fino al principio del
decimosettimo secolo la persecuzione verso i detentori di libri ebraici
era spinta al punto che una famiglia di ebrei portoghesi stabilitasi a
Londra, conserva tuttora preziosamente come una rarità ereditaria un
esemplare della scrittura, stampato in caratteri romani anzichè in
ebraici, perchè nei giorni oscuri della persecuzione bisognava ingannare
i domestici cattolici sulla natura ed il contenuto del libro. Eppure
malgrado tutto ciò le edizioni ed i manoscritti del Talmud ci pervennero
in tanta copia, che una sola descrizione bibliografica di essi ci
occuperebbe molte e molte pagine! È proprio il caso di esclamare, con
Terenziano Mauro: _Habent sua fata libelli_.

(89) Gli Arabi, al tempo della loro dominazione in Ispagna non avevano
del Talmud il triste concetto che ne hanno molti cristiani, e ciò per
una buona ragione, che essi cioè lo conoscevano nella sua integrità,
Rabi Joseph avendone, verso la fine del X secolo, compiuta una
traduzione in arabo per ordine del califo Haschem II. Fu forse per ciò
che due secoli dopo molti fra gli Ebrei di Spagna avendo preteso negare
ogni autorità al Talmud, e la questione essendo stata portata dinanzi al
Re Alfonso VII, questi proscrisse quelli fra gli Ebrei che non volevano
osservare le leggi talmudiche.

Il Talmud era ancora troppo noto in Ispagna perchè lo si potesse
calunniare impunemente! (Cfr. BASNAGE, _Hist. des Juifs_, libro VII,
cap. VIII, t. 4, pag. 1611; BARTOLOCCIUS, _Bibl. Rabb._, t. III; DAVIDE,
_Ganz Tzemach David._, p. 130; JOCHASSIM, p. 126).

(90) Il celebre Alfonso de Candolle nella sua _Histoire de la science et
des savants_ così parla degli Ebrei: “Se l'Europa fosse abitata da soli
Ebrei, avremmo uno spettacolo stupendo. Non più guerre, non più leso il
sentimento morale, nè milioni d'uomini strappati alle industrie ed agli
studi. I debiti degli Stati sarebbero minimi e quasi sconosciute le
contribuzioni. Il culto fiorirebbe altamente. L'industria ed il
commercio prenderebbero sviluppo assai maggiore. Pochi delitti. La forza
non si impiegherebbe quasi mai. La ricchezza del popolo in generale si
eleverebbe immensamente, mercè un intelligente e moderato lavoro
congiunto a sana economia. Queste ricchezze servirebbero a spandere una
carità senza limiti. La potestà religiosa, i ministri del culto non
verrebbero mai a conflitto collo Stato.”

(91) Usiamo espressamente in questo caso la parola rinnegato anzichè
quella di convertito, perocchè altrettanto ci sembrano degni di rispetto
e di venerazione coloro che, mossi da profonda convinzione, abbandonano
la fede avita per abbracciare quella che credono migliore, e si adoperan
poi con mezzi di carità a procacciare ciò che essi reputano la salvezza
morale dei loro antichi correligionari, altrettanto sentiamo disprezzo
ed esecrazione per coloro che, da qualsivoglia sentimento mossi,
scagliano calunnie contro la fede in cui sono nati ed in cui vissero i
loro genitori. Ai convertiti come i Lehmann, i Ratisbonne, i Pasquali
ogni onesto deve rispetto; ai rinnegati come il Medici, come il Padre
Alfonso Spina, rettore dell'Università di Salamanca, il quale nel
_Fortalitium fidei_ afferma — e niuno più di lui sapeva di mentire — che
gli Ebrei perdono ogni mese una certa quantità di sangue, a tutti coloro
infine dei quali il Talmud ha detto: _Tal fiata si toglie dalla foresta
un tronco per farlo manico a scure che ne abbatta tutti gli altri_
(SANHEDRIN IV), sia condegna mercede il fico di Giuda.

(92) Il dotto talmudista signor R. N. Rabinowitz di Monaco sta
pubblicando un lungo lavoro intitolato _Dikdukè soferim_ in cui riduce
alla vera lezione i passi del _Talmud_ di cui si hanno varianti. Questo
lavoro è il frutto del confronto da lui fatto non soltanto di infinite
edizioni del Talmud, ma di quanti mss. gli fu dato confrontare nelle
diverse biblioteche d'Europa. Il compimento di questa opera paziente è
tanto più ardentemente atteso che il Talmud è ormai reso irriconoscibile
dalle continue e spesso inintelligenti mutilazioni che vi introdussero i
censori. La stessa edizione di Basilea 1578 che è fra le antiche la più
nota e la più facile a trovarsi fu in siffatta guisa mutilata e
snaturata per opera del censore Marco Marino da Brescia, da divenire in
varii punti grottesca. Più integra, ma difficilissima a rinvenirsi, è
l'edizione che ne diede il Bamberg a Venezia (1520–3) e che è la prima,
dopo quella dei celebri Soncino, di cui non rimangono che pochi
trattati. Chi volesse farsi un'idea di ciò che era negli scorsi secoli
la censura dei libri ebraici, legga un articolo di Emanuele Deutsch,
l'eminente conservatore del _British Museum_, nella _Quarterly Rewiew_
di ottobre 1867, ed un altro _Un curiosissimo incidente storico_ del
cav. Mortara a pag. 161 dell'_Educatore Israelita_ di Vercelli, anno
1862.

(93) SANHEDRIN, fol. 38.

(94) SOFERIM, fol. 15, 10.

(95) Malgrado questo odio inesplicabile contro i medici il Talmud
contiene nozioni preziose di medicina. (Cfr. GINSBURGER, _Medicina ex
thalmudicis_; HALLER, _Bibl. medica_, lib. 2); questa scienza era da
lungo tempo praticata dagli Ebrei. Oltre i precetti di igiene che
occupano tanta parte nella legge di Mosè, l'Esodo pare accenni proprio
in vari punti (XV, 26 — XXI, 19) all'esistenza di medici. Sotto i re,
medicina e chirurgia fanno progressi. Salomone si occupa della ricerca
delle virtù delle piante, e il libro dei Re ci mostra Isaia curare e
guarire il re Ezecchia. L'uso del balsamo ed i medici son noti a Geremia
(VIII, 22): “Non vi è egli alcun balsamo in Galaad? non vi è egli alcun
medico?” E ad Ezechiele (XXX, 21): “Figliuol d'uomo, io ho rotto il
braccio di Faraone re d'Egitto; ed ecco non è stato curato applicandovi
de' medicamenti, e ponendovi delle fascie per fasciarlo e per
fortificarlo per poter tenere in mano la spada.” [Cfr. PRUNELLE,
_Discours sur l'influence de la médecine sur la renaissance des lettres_
(nota 3, p. 92); SALVADOR, _Op. cit._, p. 264; PASQUALIGO, _Della
condizione delle mediche scienze presso il popolo Ebreo_, Piacenza,
Mancherotto, 1870]. Quanto poi gli Ebrei, malgrado lo strano anatema
talmudico, coltivassero con profitto la medicina, è a tutti noto, come
del paro è noto che nei primi secoli del Medio Evo, e prima che
venissero in fiore le scuole di Salerno e di Montpellier, che del resto
furono fondate principalmente da Ebrei, (cfr. PRUNELLE, _Op. cit._, p.
44 e 60, e AUSTRUC, _Hist. de la fac. de méd. de Montpellier_, p. 14),
essi furono quasi i soli ad esercitare l'arte salutare nel mondo allora
conosciuto.

(96) Il Talmud stesso deplora talvolta queste discussioni interminabili
che fanno considerare la legge come due leggi, ed altrove attribuisce
queste controversie all'orgoglio dei dottori (_Archives Israélites de
France_, anno I, 1840, pag. 586–587). A parer nostro queste controversie
non sono che la conseguenza naturale dell'opinione che i rabbini
esprimono con una delle solite iperboli, dicendo che la legge ha
settanta faccie, ciò che vuol dire che ogni parola uscita dalla bocca di
Dio è suscettibile di almeno settanta interpretazioni diverse; dottrina
questa che il Santo Vescovo di Ippona accetta nelle sue confessioni;
dove dice varii e numerosi essere i sensi della Scrittura. Se poniam
mente oltre a ciò che i dottori del Talmud furono duemila e duecento
otto, c'è da meravigliare che i trentasei trattati del Talmud che
pervennero soli sino a noi, abbraccino soltanto (coi due commentarii più
importanti; il Rascì e Tossafot) 2947 fogli, ripartiti in 12 vol. in
foglio.

(97) SANHEDRIN, fol. 58.

(98) _Hiruvim_, fol. 63.

(99) Tomo 2, pag. 903.

(100) KAMÀ, fol. 38.

(101) Si allude qui al passo del Levitico (XVIII, 5) dove è scritto:
Osservate, dico, i miei statuti e le mie leggi, le quali chiunque
metterà in opera vivrà per essi.

(102) SIFRÀ, sez. _Acharè-Mod_ verso la fine.

(103) JEVAMOT, 61 a.

(104) NUMERI XIX, 14.

(105) Veggansi TOSSAFOD, JEVAMOD, fol. 61. _Smemagheâgn_ e l'opera del
rabbino MOSÈ KUNCHYED, intitolata _Ben Jochai_, pag. 27.

(106) Credo aver provato la falsità della accusa mossa al Talmud, ma se
qualcuno riescisse proprio a convincermi, locchè non credo, che gli
Ebrei consideravano gli altri popoli siccome bestie, risponderei che chi
è senza peccato lanci la prima pietra, certo che non potrebbero
lanciarla neppure i Cristiani. Trovo infatti nel dottissimo libro del
signor Dumont: _Justice criminelle des Duchés de Lorraine et de Bar, de
Bassigny et des Trois Evêchés_ (Nancy, 1848, 2 vol. in 8º), questa
curiosissima notizia. Dopo aver parlato delle leggi criminali contro
coloro che si rendevano colpevoli di atti di libidine contro natura
sulle bestie, soggiunge (p. 184, v. II): “Ciò che si durerà fatica a
credere è che a questa categoria di delitti venivano ascritti anche i
rapporti naturali dei due sessi cogli infedeli, come per esempio Turchi
ed Ebrei, per la ragione che la nostra santa religione LI CONSIDERA COME
BESTIE, non per natura, ma per la loro durissima malizia, la Fede
proibendo di conversare con loro ed a maggior ragione di giacere e di
conversare carnalmente con essi loro.” Si noti che mentre la frase del
Talmud rimaneva nella peggior ipotesi _telum imbelle sine ictu_, la
disposizione benignissima che ho testè riferito conduceva a questa
pratica applicazione. Siccome nel caso di bestialità, la bestia,
strumento passivo, veniva bruciata assieme al colpevole, perchè,
dicevano, bisognava annientare tutto quanto poteva rammentare un così
orribile scandalo, così un'ebrea od una mussulmana anche se
violentemente stuprata da un cristiano, doveva venir con esso bruciata!
E dire che noi Europei, con questi esempi in casa nostra, osiamo tuttodì
calunniare l'Islam e parlare di giustizia turca!

(107) AVOD, 3, 19.

(108) N. 3 del 16 giugno 1883.

(109) Veggasi quanto su questo argomento scriveva tre secoli or sono il
dottore Davide de Pomis (_De Medico Ebreo_, _sectio septima_): Cfr.
LAMPRONTI, _Dizionario Rituale_ e BENEDETTO, _Apologetica_. Mantova,
1775.

(110) HOLIN, fol. 13 b.

(111) TALMUD PERCK HELEK, pag. 105. — TOSSAFTÀ, cap. XIII.

(112) SANHEDRIN, 56 a.

(113) HAGHIGÀ, 13, 1.

(114) LUZZATTO, _Teol. morale israelitica_. Padova, Bianchi, pag. 27.

(115) PLANTAVITIUS, _Florilegium rabbinicum_, pag. 216, n. 1428.

(116) TALMUD, _Tahanid_, cap. 3. Chi ne avesse agio legga in _Parabole,
leggende e pensieri raccolti dai libri talmudici_ dal prof. Giuseppe
Levi, Firenze, Le Monnier, 1861, la novella di cui questa massima non è
che la morale, e legga l'intiero libro chi vuol formarsi del Talmud un
esatto concetto.

(117) SABAT, I.

(118) ABOT di Rabbi Natan, XLI.

(119) Leggi Ripuarie, tit. XLVI; MONTESQUIEU, _Esprit des lois_, libro
XXX, cap. 20.

(120) BARAIDÀ DERIBBI ISMAEL.

(121) TALMUD JERUSALMÌ, _Nedarim_, IX.

(122) RABOT, pag. 28, a.

(123) Hillel fu, siccome è noto, illustre caposcuola del tempo di Erode.

(124) TALMUD, _Trattato Sciabad_, pag. 31. Cfr. PLANTAVITIUS, _Flor._,
p. 261, n. 1393.

(125) BERESCID RABBÀ, cap. 24, Cfr. GENESI, V, 1.

(126) TALMUD, _Jevamot_, pag. 13.

(127) TALMUD, _Hiruvim_, fol. 41.

(128) Vedi fra i documenti.

(129) _Op. cit._

(130) TANHUMÀ, Sez. _Scimini_.

(131) AVOD, II. 5.

(132) RABOT, fol. 225, a.

(133) TALMUD, _Berahot_, fol. 2.

(134) TALMUD, _Sanhedrin_, 98 b. Cfr., ib. 396 e _Meguillà_ 106.

(135) JALKUT, pag. 20, 2.

(136) JALKUT, _Jeossua_, fol. 9, 2.

(137) LEON MODENA, RABI ebreo da Venezia. _Historia dei riti ebraici_,
Venetia, MDCLXIX. Appresso li Prodotti, p. IV e XI, 109 e 110.

(138) Lettera inedita di S. D. LUZZATTO, Padova, 26 dicembre 1836; in
_Vessillo Israelitico_, ottobre 1876, p. 325.

(139) Da una circolare con cui ordina le preghiere d'uso per
l'inaugurazione dei lavori parlamentari nell'anno 1876.

(140) PAOLO MEDICI, _Riti e costumi degli Ebrei confutati_. Venezia,
Bartoli, MDCCXLVI.

(141) MEDICI, _op. cit._, pag. 101–102.

(142) Più esattamente _Tahanid_, 27, 2.

(143) _Op. cit._, pag. 129.

(144) I. RE, XX, 31.

(145) JEVAMOD, fol. 79.

(146) JOM TOV, fol. 32.

(147) TALMUD _Betzà_, 32, 6.

(148) GHITTIN, 61, a. Nello stesso trattato è raccomandato agli
israeliti di non impedire agli stranieri idolatri di prendere la loro
parte di quanto avanza dopo la mietitura e la vendemmia. Cfr. MAIMONIDE,
_De jure peregrini_, V. 12.

(149) MODENA, _op. cit._, parte 1ª, cap. 14, pag. 33.

(150) DE GERANDO. _Della beneficenza pubblica_, in Bibl. dell'Econ.,
serie II, vol. 13, pag. 1599.

(151) _Revue des deux Mondes_, 1º luglio 1883.

(152) BERACHOD, 59.

(153) GHITTIN, capo I.

(154) SOTÀ, 14, a.

(155) AVOT, capo I.

(156) SMÀ, 49 b.

(157) TALMUD SOTÀ, 14 a.

(158) AVOT, V.

(159) HAVOD DERIBI NADAN, cap. 31.

(160) SOTHÀ, fol. 6.

(161) SOTHÀ, VIII.

(162) SCIABBAD, 39.

(163) PEÀ V, Cfr. AVOT DE R. NATHAN, III.

(164) Ecco sulle leggi ebraiche un non sospetto giudizio: _Patres
christiani summopere jura hebraeorum commendarunt et apud Grecos
philosophos placita juris Hebraici plurima reperire licet._ UGOLINI,
tomo X, pag. 513 e 514, ex SELDENO, _De jure naturali et gentium_, cap.
X.

(165) MISCHNÀ MACOD, capo I, § 10.

(166) SANHEDRIN, fol. 45, a.

(167) GIUDA LEVI, _Cosri_.

(168) SOTHÀ, I.

(169) CHEDUVOD, capo XIII.

(170) FOURNIER, _l'Esprit dans l'Histoire_, Paris, Dentu, 1852, pag.
425.

(171) MEGHILÀ, 16, 1.

(172) BAVÀ MEZIÀ, 85 a.

(173) HAVOD DERIBI NATAN, capo 4.

(174) NEDARIM, 81.

(175) KIDDUSCIM, I.

(176) SOTHÀ, cap. 3. — _Mischnà_ 4 al nome di _Ben Azai_.

(177) JEVAMOD, capo V.

(178) GHITTIN, capo IX.

(179) BAVÀ MEZIÀ, capo 4.

(180) SOTHÀ, II.

(181) BERAHOT, 2.

(182) HOLIN, VI.

(183) BAVÀ MEZIÀ, capo IV.

(184) SANHEDRIN, II.

(185) _Op. cit._, parte I, capo 14, pag. 33.

(186) GHITTIN, 62 a.

(187) BAVÀ MAZIÀ, 118 b.

(188) SIFRI Sez. Ekev, capo 43.

(189) RABOD, fol. 139.

(190) ISAAC LEVY, _Défense du Judaïsme_. Paris, Librairie
Internationale, 1867, pag. 56.

(191) LUZZATTO, _Lezioni di teol. morale Israel._ Padova, Bianchi, 1862,
pag. 33 e 34.

(192) HAGHIGÀ, 5.



                                III.

                  Attitudini economiche dell'Ebreo.


L'Ebreo è essenzialmente commerciante ed usuraio, egli non è e non vuol
essere agricoltore, operaio; non vuol partecipare alla vita dei popoli
frammezzo a cui vive, ma si tiene accampato in mezzo ad essi pronto a
sugger loro il sangue dalle vene coi suoi raggiri commerciali. Il
_Talmud_, sempre l'esecrando Talmud, gli impone il dovere di derubare,
di spogliare il Cristiano.

Ecco le accuse che un tempo si muovevano agli Ebrei, e che loro si
muovono ancora nei paesi meno civili.

L'Ebreo si accaparra i più lauti impieghi, le funzioni cui sono annessi
maggiori stipendi e maggiore influenza. In Francia, in Italia, in
Germania si è reso padrone della stampa; il numero dei deputati e dei
senatori ebrei, nei paesi, ove, infrante tutte le barriere, godono della
pienezza dei loro diritti, è strabocchevole in confronto del loro esiguo
numero.

Ecco le accuse che oggi si muovono agli Ebrei nei paesi più civili
d'Europa.

E su questi temi si ricama a sazietà, e non mancano i belli spiriti per
far notare la mirabile duttilità di questo popolo, che sempre intento al
proprio interesse, si piega ai varii tempi, ed ai varii paesi; usuraio
nell'evo medio, ed oggi ancora in Polonia, in Ungheria, in Rumenia,
dovunque insomma le condizioni generali della società di poco
differiscono da quelle del medio evo; legislatore, pubblicista, uomo di
lettere, avvocato, in Inghilterra, in Francia, in Italia, nell'Europa
civile insomma; ma sempre, dovunque, inteso soltanto ad arricchirsi.

Se i frizzi fossero argomenti, noi potremmo chiedere ai nostri
contraddittori quale sia l'uomo, quale il popolo, che non cerchi di
migliorare la propria condizione economica e sociale.

Ma preferiamo argomenti più serii.

Prima della ruina di Gerusalemme il popolo ebreo non dovette essere
estraneo a nessuna professione. Vi erano in Giudea pubblici edifizi, la
cui manutenzione esigeva la presenza di operai abili. Una nazione, che
nelle sue lunghe emigrazioni e durante la cattività, era stata in grado
di attingere, nei varî paesi dove aveva stabilito la sua dimora, l'idea
di molti e nuovi bisogni, non mancava certamente di uomini capaci di
procurarle gli oggetti che le erano necessari: non vi può quindi esser
dubbio che gli Ebrei si consacrassero nella loro patria all'esercizio
delle arti meccaniche.

La pastorizia e l'agricoltura — le due industrie che Sully, il grande
ministro di Enrico IV, chiamava le due mammelle dello Stato — erano in
favore appo loro. Mosè, lo dice il signor de Segur, e chiunque abbia
letto la Bibbia non può negarlo, aveva fatto degli Ebrei un popolo di
agricoltori.

Una sola industria pare non attecchisse fra gli Ebrei di Palestina: il
commercio.

“Il popolo ebreo, dice Roscher, per ciò che riguarda le sue doti morali
non secondo ad alcuno altro popolo della terra, durante la sua
indipendenza politica, per la rigorosa disciplina però della legge
mosaica, s'era lasciato circoscrivere all'agricoltura ed alla pastorizia
con esclusione di tutte le altre parti dello sviluppo economico.
Dispregiavasi allora tanto più il commercio, in quanto che lo spirituale
contatto con vicini dediti al paganesimo era grandemente temuto” (193).
Nè poteva esser commerciante un popolo come l'ebreo dedito alla vita
campestre e siffattamente avverso ai pericoli marittimi ed alle
peregrinazioni, che, costretto per forza alla vita girovaga nelle sue
prime cattività, serba però l'amore della sua terra, vi ritorna
numeroso, e sforzato a mutar paese, preferisce all'esilio la
morte (194).

Come va dunque che questo popolo essenzialmente agricolo, questo popolo
che, come ebbimo già occasione di notare, pone, a capo delle sue leggi
tradizionali, un trattato di legislazione agricola, questo popolo, cui
nessuna industria, tranne il commercio, era estranea, divenisse a poco a
poco esclusivamente commerciante e concentrasse per secoli la miglior
parte della sua attività in quella industria appunto da cui maggiormente
abborrivano i suoi antenati?

A Roma, dove, come già vedemmo, gli Ebrei erano numerosissimi, essi,
vivendo sullo stesso piede dei cittadini romani, si consacravano ad ogni
genere di industria.

Vennero i tempi delle persecuzioni, e delle numerose interdizioni
economiche di cui gli Ebrei furono vittima, e prima fra queste
interdizioni fu quella che proibiva loro l'acquisto di beni stabili. Da
qui l'impossibilità per l'ebreo agiato di consacrarsi all'agricoltura. È
vero che questo divieto di possedere beni stabili non fu sempre e
dovunque osservato con uguale rigidezza, ma anche là dove la legge
avrebbe forse permesso loro l'acquisto di qualche pezzo di terra, come
mai avrebbe potuto risolversi un ebreo a comperarlo, se sempre e
dovunque essi non erano che tollerati e continuamente minacciati di
espulsione? Chi non sa la sicurezza essere la prima condizione della
proprietà fondiaria? Tolta agli Ebrei agiati la possibilità di divenir
proprietari, ne veniva per conseguenza che gli Ebrei poveri rifuggissero
dall'agricoltura. Chi è mai quell'uomo che abbraccia spontaneamente
un'arte, un mestiere qualsiasi, quando sa già da prima che in
quell'arte, in quel mestiere, gli sarà vietato ogni progresso? Chi
entrerebbe volontario nelle milizie, quando avesse la certezza assoluta
di non divenir mai tampoco caporale? e chi vorrebbe darsi ai lavori
agricoli sapendo di non poter mai divenir proprietario del più modesto
pezzo di terra? E d'altronde l'odio cui eran fatti segno gli Ebrei
avrebbe loro permesso di trovar lavoro sui campi altrui, quando ai loro
correligionari ricchi era vietato di possederne? È almeno lecito il
dubitarne.

E se ad essi era vietata l'agricoltura, lo era del pari l'esercizio
delle arti, delle manifatture.

Il regime delle corporazioni di arti e mestieri, che fu la forma quasi
esclusiva dell'ordinamento del lavoro, dall'età di mezzo fino a Turgot
ed a Luigi XVI, bastava da solo a togliere agli Ebrei ogni possibilità
di esercitare qualsivoglia industria.

Tenuto a vile, dispregiato, odiato, l'Ebreo è costretto ad abbracciare
l'unica professione che gli si lascia libera, e questa professione è
quella che fin dai tempi di Cicerone era ritenuta sordida (195): il
commercio.

Sarà gloria dell'Ebreo aver rialzato questa professione, e se stesso con
essa, ed aver sempre lottato e reagito contro il pregiudizio castigliano
che aveva infettato l'Europa intiera: la nobiltà consistere nell'ozio.

Ma già udiamo obbiettarci che ciò che si rimprovera agli Ebrei non è
soltanto l'abbandono dell'agricoltura e delle altre industrie, ma
specialmente l'esercizio dell'usura e la disonestà nel commercio.

Veniamo quindi all'usura.

Fra le molte accuse lanciate contro gli Ebrei dei tempi di Augusto a
Roma non troviamo questa di usura.

Ma sarebbe un voler negare la luce del sole, negare che essi abbiano nei
tempi posteriori esercitato l'esosa industria.

Sarà però opportuno intendersi subito sul significato vero di questa
brutta parola.

“L'interesse dei capitali prestati, dice il principe degli Economisti
francesi, chiamato mal a proposito _interesse del danaro_, chiamavasi
anticamente _usura_ (fitto dell'uso, del godimento), ed era la parola
propria, poichè l'interesse è un prezzo, un fitto che si paga per avere
il godimento di un valore. Ma questa parola è diventata odiosa, essa non
desta più se non l'idea di un interesse illegale, esorbitante, talchè se
ne è a lei sostituita un'altra più onesta e meno espressiva secondo il
solito” (196).

Allorquando noi troviamo quindi impiegata dagli storici la parola
_usura_, non dobbiamo prenderla nel senso che oggi vi si annette.

Oggi che le leggi, informandosi ai canoni della scienza economica,
riconoscono la libertà dell'interesse, oggi che il negoziante,
l'industriale, trova facilmente, ad equo interesse, i capitali di cui
abbisogna, oggi infine che il denaro è a buon diritto considerato una
merce come qualsivoglia altra, oggi l'usuraio è quel vilissimo
trafficante che specula sulle dissipazioni della gioventù, o sui bisogni
di quegli infelici che ridotti alla estrema miseria non potrebbero
procurarsi altrimenti il denaro di cui abbisognano.

Nei tempi andati ben diversamente procedevano le cose.

Tutti sanno quanto odiosi si fossero resi nell'antica Roma i prestatori
di denaro.

Bruto, Cassio, Antonio, Silla, persino il gran Pompeo ed il severo
Catone prestano ad usura e non arrossiscono di esigere interessi che
variano dal 48 al 70 per cento all'anno.

Cicerone, governatore della Cilicia, si crede il benefattore della
provincia per aver abbassato il saggio dell'interesse al 12 % annuo, più
un diritto di commissione in caso di ritardo o di rinnovamento.

Il Cristianesimo, venuto a bandire al mondo una parola d'amore, doveva
reagire in senso opposto.

Da ciò negli antichi dottori della Chiesa, a cominciare da San Giovanni
Grisostomo, quella tendenza a riguardare come illecito il prestito ad
interesse, tendenza che diveniva tanto più pronunciata quanto più
l'abuso, contro cui volevasi reagire, era più frequente e radicale; e
che questo abuso si mantenesse tale nei primi secoli dell'età di mezzo,
ce lo provano i capitolari di Carlo Magno, che più di venti volte
tornano sull'argomento e non cessano di biasimare l'usura in ogni modo,
lasciando intendere che era allora colpa comune così al clero come agli
altri abitanti (197).

San Tomaso d'Aquino, per dir d'un solo, fondandosi sul principio che le
cose fungibili, che formano la materia del prestito, non hanno guari un
uso che sia distinto dalla cosa stessa, ne conclude che vendere questo
uso esigendone un prezzo è vendere una cosa che non esiste (198), ovvero
esigere due volte il prezzo della medesima cosa, poichè la sorte
principale restituita è esattamente l'equivalente della cosa prestata, e
che non avendo niun dato valore al di là della cosa prestata,
l'interesse che se ne riceverebbe in dippiù sarebbe un prezzo
doppio (199).

Sarebbe sfoggio di erudizione altrettanto facile quanto impertinente
riunire qui centinaia di decisioni di Concilii, di bolle pontificie, di
passi di autori i più ortodossi, che, tutti ad una voce, condannano
l'usura, designando con tal nome, non l'usura quale oggi si intende, ma
il semplice prestito ad interesse.

Verso la metà del secolo scorso, un papa, ed un gran papa, Benedetto
XIV, esortava ancora i vescovi a dimostrare ai popoli quanto sia grave
il peccato di usura, reprimendo i discorsi di quelli che lo spacciavano
come indifferente (200).

Non è còmpito nostro indagare quale influenza siffatto divieto
esercitasse sui progressi della ricchezza nei paesi cattolici. Sismondi,
storico ed economista valentissimo, ma alla Chiesa cattolica punto
benevolo, ne fa risultare “nel popolo assai più grande abitudine di
dissipazione, perchè l'economia non conduceva all'agiatezza, e un
capitale ammassato non era se non una occasione di più a peccare qualora
si avesse voluto farlo fruttare” (201). Non è possibile non convenire in
questo giudizio dello scrittore protestante, ma l'imparziale filosofo
della storia potrebbe esprimere il proprio rammarico che il Sismondi non
abbia tenuto conto di due cose; e cioè della reazione necessaria che il
Cristianesimo doveva portare contro i feneratori di Roma pagana, e delle
condizioni della società nell'evo medio, che rendevano assai raro il
bisogno del mutuo veramente ed economicamente utile, cioè del mutuo
contratto per dar vita a traffichi e ad industrie, e frequentissimo
invece il mutuo dannoso ed antieconomico, quello cioè contratto per far
fronte ai bisogni della vita, o peggio, della dissipazione.

Non ci eleveremo dunque noi a giudici dell'opinione che vietava ai
cattolici di dar denaro ad interesse, paghi di far notare che siffatta
opinione, benchè in altri tempi universalmente adottata, non venne mai
ritenuta come essenzialmente legata alla Fede; e ce lo prova,
incontestabilmente, il diritto romano, che, compilato quando il
Cristianesimo già era la sola religione dell'impero, autorizza,
esplicitamente, il prestito ad interesse (202).

Vietato ai Cristiani il dar denaro ad interesse (203), vietata agli
Ebrei ogni altra industria, era naturale, era forzato che gli Ebrei
dovessero dedicarsi tutti, o quasi tutti, all'arte feneratizia, nella
quale però ebbero predecessori e compagni i lombardi ed i caorsini.

Nè si potrebbe negare che gli Ebrei, specialmente nell'età di mezzo,
esigessero interessi tanto esorbitanti da sembrarci oggi impossibili.

Ma i fenomeni economici hanno questo di comune coi poemi, che non
possono essere apprezzati al loro giusto valore se non si pon mente alle
condizioni di tempo e di luogo in cui si producono.

Poche parole di Giambattista Say ritrarranno queste condizioni meglio
che noi non potremmo fare in un intiero volume: “Quando il bisogno di
pigliare a prestanza ne faceva tollerare l'uso presso gli Ebrei, questi
erano esposti a tante umiliazioni, avarie, estorsioni, ora sotto un
pretesto, ora sotto un altro, che solo un interesse considerabile era
capace di contrappesare vilipendii e perdite tanto moltiplicate. Lettere
patenti del re Giovanni dell'anno 1360 autorizzano gli Ebrei a prestare
sopra pegno _ritirando per ciascuna lira, ossia venti soldi, quattro
denari di interesse per settimana_, il che fa più di OTTANTASEI PER
CENTO l'anno; ma nell'anno successivo quel principe, il quale non di
meno passa per uno dei più fedeli alla propria parola, di quanti ne
abbiamo avuti, fece segretamente diminuire la quantità di metallo fino
contenuto nelle medesime monete (204), talchè i prestatori non
ricevettero più in rimborso un valore eguale a quello che avevano
prestato. Basta ciò per spiegare e giustificare i grossi interessi che
essi esigevano” (205).

Se a noi fosse lecito tessere in queste pagine la storia cruenta delle
persecuzioni di Israello, e studiare i rapporti tra questa storia e le
condizioni economiche dei varî paesi d'Europa, noi vedremmo un fenomeno
singolare. Vedremmo i feudatarî, i principi, talvolta, ma più raramente;
anche i Comuni, accordare agli Ebrei privilegi esorbitanti, facilitare
loro con ogni modo l'esercizio dell'usura, servirsene quindi come di
stromento per suggere tutto l'oro del paese e poi vessarli,
imprigionarli, martoriarli in ogni guisa, per togliere loro sino
all'ultimo obolo il denaro ammassato. I principi e i governi si valgono
degli Ebrei come di una macchina di drenaggio, e praticano verso di loro
il sistema che un ministro belga opponeva anni sono, con raro cinismo,
dall'alto della tribuna, a coloro che gli rimproveravano di permettere
che le corporazioni religiose venissero costituendosi dei patrimonî.
“Lasciatele arricchire, un giorno o l'altro una nuova legge di
incameramento farà ricadere tutti quei beni così laboriosamente
accumulati in proprietà dello Stato. _C'est une poire pour la soif._” E
gli Ebrei furono, per secoli intieri, _la poire pour la soif_ di
principi, di baroni, di Comuni.

L'interesse che essi esigevano dagli infelici, che avevano ricorso a
loro per denaro, doveva quindi esser esorbitante; e un osservatore
imparziale può di una sola cosa meravigliarsi, che esso non fosse anche
maggiore di quello che fu. Chi ha studiato le leggi più elementari della
economia sociale, non ignora infatti che il saggio dell'interesse, come
il prezzo di ogni derrata, non dipende dalla volontà del legislatore, ma
da determinate circostanze di luogo e di fatto, alle cui conseguenze
nessuna forza umana può sottrarsi. Queste circostanze costituiscono ciò
che, nel linguaggio dei moderni uomini d'affari, si chiama la situazione
del mercato. Abbondano i capitali, l'orizzonte politico, scevro di nubi,
promette lunghi anni di pace e di tranquillità, ed il saggio
dell'interesse si riduce a bassissimo livello. Scarseggiano invece i
capitali, le condizioni politiche fanno presagire rivoluzioni o guerre,
il denaro si rimpiatta, ed il saggio dell'interesse sale, con altezza
vertiginosa, e ciò per due ragioni. E perchè il numerario obbedisce,
come ogni altra derrata, alla legge della offerta e della domanda, ed è
tanto più caro quanto più è domandato, tanto più a buon mercato quanto
più offerto; e perchè in questo contratto speciale del mutuo entra un
elemento specialissimo, che non entra in nessun altro contratto. Per
quanto rara sia una derrata, la sola legge dell'offerta e della domanda
basta a determinarne il prezzo. Nel contratto di mutuo invece, chi dà a
prestito deve tener conto della maggiore o minor probabilità cui va
incontro di non aver più restituito il capitale che dà a mutuo. Questa è
la ragione per cui, mentre oggi il saggio dell'interesse è del 3 per
cento per gli effetti di primo ordine, è del cinquanta e del sessanta
pei figli di famiglia e per gli impiegati. Questa è la ragione, per cui
chi investe i suoi denari in consolidato inglese ne ricava appena il tre
per cento, chi li investe in carte turche o spagnuole, ne ottiene, sulla
carta, il sessanta ed il settanta per cento.

In fatto di investimento di capitali è sempre vero l'assioma di quel
banchiere: chi vuoi mangiar molto, dorme poco, e chi si contenta di
mangiar poco, dorme molto; ciò che equivale a dire che nell'arte
feneratizia è impossibile conciliare la sicurezza del capitale impiegato
col largo profitto degli interessi.

Si giudichi, al lume di queste premesse, quale doveva essere il saggio
generale degli interessi negli scorsi secoli. La storia ci insegna come,
per lunga serie di anni, i capitali fossero così scarsi da essere impari
agli scarsissimi bisogni, e ci apprende come gli annali di Europa altro
non fossero che una serie non interrotta di guerre, di rapine, di
pestilenze, di carestie.

Ma quasi tutto ciò non bastasse a rendere elevatissimo il saggio
generale dell'interesse nei tempi scorsi, un altro elemento vi
concorreva potentemente.

Il fondatore della moderna scienza economica, Adamo Smith, annoverando
le ragioni che contribuiscono a rendere più o meno elevato il salario di
talune professioni, vi comprese, a grandissima ragione, la maggiore o
minore stima da cui sono circondate.

L'asserzione dell'immortale scozzese non ha d'uopo di essere dimostrata.
_Non de solo pane vivit homo_ è verità incontestabile, ed ognuno si
acconcierà più volontieri a ricevere un più modesto salario in una
professione, che lo faccia segno alla pubblica considerazione, di quello
che riceverne uno più elevato per vedersi oggetto della generale
animaversione.

Ora, quale era il concetto che nei tempi andati avevasi dei feneratori?
Ce lo dica il buon ministro di Luigi XVI, Turgot, l'uomo di cui fu
detto, che avrebbe salvato la monarchia in Francia, se la monarchia
avesse potuto essere allora salvata:

“Piace prendere a prestito, ma è duro essere obbligati a restituire. La
soddisfazione che si prova nel trovare ciò di cui si ha bisogno
allorquando si è stretti dalla necessità, svanisce assieme al bisogno
appagato, che invece rinasce ben presto. Il debito resta, ed il peso se
ne fa sentire ad ogni momento sino a che siasi potuto pagarlo. Si crede
che colui che presta non dia che il suo superfluo, superfluo che è il
necessario per colui che riceve. Quantunque la giustizia rigorosa sia
intieramente a favore del prestatore che non reclama che quanto gli è
dovuto, la commiserazione, la simpatia sono sempre dal lato del
debitore. Si sente che questi restituendo sarà ridotto all'ultima
miseria, mentre il creditore può vivere anche senza ciò che gli è
dovuto. Questo sentimento si verifica anche allorquando il prestito è
puramente gratuito; a maggior ragione allorquando il prestito non fu
pattuito che contro un interesse; il debitore, che in questo caso si
tiene sgravato da ogni gratitudine, soffre con indignazione le
persecuzioni del creditore.”

Ed ecco quindi la disistima, la antipatia universale perseguitare il
creditore, e tanto più acerbamente in quei tempi nei quali l'opinione
pubblica vede, in chi dà denaro a mutuo, uno spregiatore di ogni legge
divina ed umana.

E questa disistima, questa pubblica antipatia costituiscono un nuovo
elemento che viene ad accrescere il saggio dell'interesse, perchè chi ne
è vittima vuole trovare un indennizzo a questa impopolarità nella
larghezza dei profitti.

Queste erano le condizioni generali dell'industria feneratizia nei
secoli scorsi, e se l'indole del nostro lavoro non ci consente di
seguirne le differenti fasi da Carlo Magno sino alla Rivoluzione
francese, possiamo però dire che se le condizioni, che abbiamo visto
influire a mantener sempre elevatissimo il saggio dell'interesse,
aumentarono o scemarono d'intensità in diversi tempi, ed in diversi
paesi, esse sussistettero però sempre, dalla caduta dell'impero romano
sino alla rivoluzione francese.

I lombardi, i caorsini che precedettero gli Ebrei nell'esercizio
dell'arte feneratizia (206), e che la esercitarono poi per lungo tempo
assieme ed in concorrenza con loro, non isfuggirono certamente a queste
leggi generali e le poche notizie che abbiamo sul saggio dell'interesse
da essi prelevato bastano a far chiaro come questo raggiungesse altezze
mostruose, che le leggi proibitive della usura non giovavano,
naturalmente, che ad accrescere.

Nessuno ha mai detto che gli Ebrei esigessero un interesse maggiore di
quello che esigevano Lombardi e Caorsini (207); nè avrebbero potuto
farlo, perchè se è pur vero che l'industria feneratizia è, fra tutte,
quella in cui il fenomeno della concorrenza si esplica meno palesemente,
è anche vero, che nessuno avrebbe consentito a pagare, ad un Ebreo, un
interesse maggiore di quello che avrebbe potuto pattuire con altri.

Eppure abbondano argomenti per dimostrare che se Ebrei e Lombardi
esigevano eguale interesse, ciò che per i secondi era lauto profitto,
diveniva interesse meno che rimuneratore per gli Ebrei.

Ad ogni momento leggi ed editti di principi li cacciavano dai paesi dove
avevano dimora; ad ogni momento altre leggi esoneravano i Cristiani
dall'obbligo di pagare i loro debiti verso gli Ebrei; o, ciò che per
questi infelici tornava esattamente lo stesso, obbligava i debitori
cristiani a pagare al principe, al signore, le somme che loro erano
state mutuate dagli Ebrei.

Nell'impossibilità assoluta di dare neppure un breve quadro delle
sofferenze della nazione giudaica, piglieremo a prestito dal Blanqui
poche linee, che se si riferiscono ad un sol paese e ad un solo regno,
sono però l'esatta dipintura di quanto avveniva sempre e dovunque:

“Di tutti i Re che occuparono il trono [di Francia] durante circa due
secoli [1180–1328], non ve ne fu uno che trascurasse di dar prova della
sua potenza e della sua ortodossia con provvedimenti severi contro gli
Ebrei; ad ogni istante si vedono pubblicate ordinanze contro questi
paria del medio-evo, considerati siccome la materia imponibile per
eccellenza. Filippo Augusto ne promulgò quattro rimasti celebri: nella
prima li minaccia, nella seconda li spoglia, nella terza li scaccia, e
nella quarta proscioglie i loro debiti. Luigi VIII pubblicò del pari la
sua: soppresse ogni specie d'interesse, ed ordinò si pagassero ai
signori le somme che erano dovute agli Ebrei. Abbiamo già veduto San
Luigi non essersi mostrato meno severo con loro (208); Filippo _il
Bello_, Luigi _il Protervo_, continuarono il sistema dei loro
predecessori (209).”

Si vede, da quanto precede, che allorquando un Ebreo si toglieva una
moneta di tasca, per darla a prestito, egli doveva calcolare che
novantanove volte sopra cento non l'avrebbe mai più riveduta.

Ed in fatti quando i pubblici poteri non erano autori delle spogliazioni
commesse a danno degli Ebrei, i debitori trovavano un modo spiccio assai
di pagare i loro debiti.

Si accusava un ebreo di qualsivoglia più pazza ed impossibile
scelleraggine; di aver avvelenato i pozzi, di aver diffuse le
pestilenze, di aver vituperato il Santissimo Sacramento o che so io; e
senza altra forma di processo, si dava mano alle armi, si massacravano
gli Ebrei, si spogliavano le loro case, e soprattutto si distruggevano i
titoli di credito che esistevano presso di loro.

Fu notato, che, in certi paesi, le rivoluzioni cominciano sempre col dar
fuoco agli archivi criminali, tanto importa a certi rivoluzionari di far
sparire le traccie del loro passato, e le sommosse contro gli Ebrei si
manifestavan sempre, in tutti i tempi ed in tutti i paesi, col
distruggerne i registri ed i titoli di credito.

Questa verità non è sfuggita agli storici ed il Roscher, l'illustre
professore dell'Università di Lipsia, l'esponeva con queste parole:
“Molte persecuzioni del più tardo medio-evo, nelle quali soprattutto si
trattava di annullare le obbligazioni di debito verso gli Ebrei, sono a
considerarsi quali crisi di credito in foggia barbarica, quale una forma
medio-evale di quelle che oggi si chiamano _rivoluzioni
socialistiche_ (210).”

Anche il Beugnot riconosce che più d'una volta gli Ebrei vennero
massacrati, ben più come creditori che come eretici (211).

Meno scientificamente, ma più efficacemente forse, un brioso giornale
cittadino, il _Pasquino_, definiva testè l'_antisemitismo_ altro non
essere che un _anticreditorismo_.

Se a queste persecuzioni sistematiche, a questi massacri periodici,
aggiungiamo il fatto che, anche nei paesi dove erano meglio trattati,
gli Ebrei erano soggetti a gravissime tasse speciali, per ciò soltanto
che erano Ebrei; se poniam mente che i loro poveri essendo esclusi dalla
pubblica beneficenza, toccava ai ricchi ebrei di provvedere ai loro
bisogni, si comprenderà di leggieri che essi erano costretti a gravare
la mano sugli infelici loro debitori.

È un circolo vizioso cui non si sfugge: le persecuzioni, i massacri
contro gli Ebrei, obbligano questi a mostrarsi più avidi, più duri coi
loro debitori; e questa avidità e questa durezza generano nuove
persecuzioni, nuovi massacri.

Qui si presenta naturale una domanda: come mai malgrado tante e così
violente persecuzioni, malgrado il continuo timore in cui dovevano
vivere, di vedersi frustrati ad un tempo e dello sperato beneficio e del
loro stesso capitale, continuavano essi ad esercitare l'industria
feneratizia? La risposta è semplice. Davan danaro a prestito perchè non
era loro permesso di impiegare in altro modo quella parte dei loro
capitali che era esuberante ai loro commerci; perchè non potevano
acquistare o coltivar terre, nè divenir proprietari di edifizi urbani,
perchè erano, come vedemmo, sopracarichi di imposte e di spese di
beneficenza, e perchè occorreva loro spender molto denaro per soddisfare
l'avidità dei sovrani e dei principi che vendevan loro a caro prezzo il
diritto di soggiornare nei loro paesi, e quella dei cortigiani che
intercedevano per loro, presso il governo, protezione che era sempre ben
lungi dall'essere gratuita.

Sarebbe del resto singolare contraddizione del secolo nostro, che
esalta, forse oltre il dovere, i beneficî del credito, dimenticare che
all'esercizio dell'arte feneratizia praticata dagli Ebrei, devono
ascriversi quei grandi progressi economici di cui oggi si mena tanto
vanto e che i nuovi popoli devono agli Ebrei del medio evo:

1º L'introduzione degli _interessi del capitale_, senza cui non sarebbe
neppur pensabile uno sviluppo superiore del credito, ed anzi nemmeno
della formazione del capitale e della divisione del lavoro. Se questo
progresso era in parte soltanto una ristorazione di quanto aveva
conosciuto l'epoca, altamente incivilita, dei Greci e dei Romani, non è
così del

2º Dell'invenzione, cioè, della cambiale, la quale è innovazione di un
valore storico mondiale, essendo quella di uno stromento che ha per il
commercio del danaro, presso a poco la stessa importanza della ferrovia
per la industria dei trasporti, e del telegrafo per lo scambio delle
notizie (212).

Nè l'azione benefica esercitata dagli Ebrei sul progresso economico, nei
tempi più caliginosi del medio evo, si limita all'industria feneratizia;
soli, concentrando, sul commercio dell'oro e dell'argento, una
attenzione che i pregiudizi dei loro contemporanei li impedivano di
occupare altrove, prepararono la grande rivoluzione monetaria, che la
scoperta delle miniere d'America e l'impianto delle banche europee
dovevano compiere nel mondo; e quasi ciò non bastasse, ogni qual volta
le leggi non lo vietavano loro, e spesso anche malgrado il divieto delle
leggi, essi esercitavano ogni specie di commercio.

“Allorquando la moltiplicità dei pedaggi e la tirannide dei signori
feudali rendevano impossibile ogni speculazione che non fosse quella dei
piccoli mercanti dei borghi e delle città, gli Ebrei, più arditi, più
facili a muoversi, volgevano l'animo a più vaste operazioni e lavoravano
in silenzio ad avvicinare continenti ed a riannodare i regni. Essi
evitavano le barriere ed i fortilizi, nascondendo accuratamente, sotto
miserabile apparenza, la loro reale ricchezza ed il segreto delle loro
transazioni. Andavano a cercare a grandi distanze e mettevano a portata
dei consumatori meno poveri, i prodotti poco conosciuti dei paesi i più
remoti. A forza di errare e di correre di paese in paese, avevano
acquistato una conoscenza esatta dei bisogni di tutte le piazze
commerciali; sapevano dove si doveva comperare e dove si poteva vendere:
pochi campioni ed un libriccino di note bastavano per le loro operazioni
le più importanti. Corrispondevano fra loro sotto la fede di impegni che
il loro interesse li obbligava a rispettare (213), circondati come erano
da nemici di ogni specie. Il commercio ha perduto la traccia delle
ingegnose invenzioni che furono il risultato dei loro sforzi, ma è alla
loro influenza che sono dovuti i progressi rapidi di cui la storia ci ha
segnalato il brillante fenomeno in mezzo agli orrori della notte
feudale (214).”

Il valore economico degli Ebrei non può del resto esser revocato in
dubbio da nessuno storico imparziale; è ad esso, ad esso soltanto, che
questo popolo va debitore della sua conservazione, malgrado le atroci,
inaudite persecuzioni di cui fu vittima; senza il loro valore economico,
gli Ebrei sarebbero stati distrutti, ed il loro nome, come quello di
molte sètte del Cristianesimo, non sarebbe più che una memoria storica.

Questo valore economico fu spesso riconosciuto dai loro stessi più
acerbi nemici, che or proscrivendoli, or richiamandoli, attestavano
l'importanza che ha la ricchezza mobiliare creata dal lavoro e
dall'industria. Egiza, re visigoto di Spagna, uno dei loro più crudeli
persecutori, mentre li bandisce dai suoi Stati, fa eccezione per quelli
della Settimania, “allo scopo, diceva, di riparare le sventure che
questa provincia aveva provato, e perchè gli Ebrei potessero
ristabilirne le finanze sia per via dei tributi che pagavano al fisco,
sia colla loro attività ed industria” (215). Luigi III e Filippo
l'Ardito dissero nelle loro lettere di richiamo agli Ebrei, nei loro
Stati, che non trovavano altro mezzo per ristabilire le decadute
finanze, che il richiamare gente propria a far fiorire il commercio e
circolare il denaro (216).

San Pio V, uno dei pochissimi Papi che perseguitarono gli Ebrei,
dichiara, nelle sue bolle, che mantiene gli Ebrei in Ancona per non
distruggere il commercio col Levante.

Quasi contemporaneamente il glorioso restauratore della Dinastia
Sabauda, l'eroe di San Quintino, Emanuele Filiberto, accordando con un
decreto del 1572, che è, per quei tempi, monumento insigne di
tolleranza, facoltà agli Ebrei di stabilirsi nei suoi Stati, dichiara
espressamente esservisi indotto “per commodo delli nostri sudditi et
beneficio del paese” (217).

Altri esempi potremmo addurre, ma bastino questi, come basti l'accennare
che il declinare della grandezza spagnuola comincia positivamente dal
giorno in cui 300,000 israeliti, scuotendo dai loro calzari la polvere
della terra di Torquemada, trasportarono e sparsero sulla superficie
dell'Europa le ricchezze, l'istruzione e la industria loro. E ben lo sa
Livorno, che deve il suo porto agli Ebrei portoghesi, come Ancona che
riconosce la sua floridezza da certo dott. Fermo, ebreo, che fu il primo
ad avanzare le sue imprese per l'ampliazione di esso (218).

Da quanto abbiamo detto finora risulta, chiaramente provato, che gli
Ebrei furono, nei secoli scorsi, altamente benemeriti del traffico e
delle industrie; è però innegabile che oggi ancora in certi paesi
d'Europa, che di civile hanno poco più che il nome, sorgono serie
lagnanze contro gli Ebrei che vengono accusati di essere i
monopolizzatori di ogni commercio. E questo avviene specialmente in
Polonia.

In altri tempi i sovrani di quel paese reputarono sana politica
proteggere gli Ebrei, tanto che Boleslao e Casimiro, due re di quella
contrada, per difenderli contro il fanatismo religioso delle
popolazioni, affermarono in pubblici atti che la popolazione di
Gerusalemme, essendo stata sterminata dalla conquista romana, è
difficile rendere gli Ebrei moderni responsabili del sangue di Cristo.
In grazia di questa protezione gli Ebrei si accrebbero siffattamente in
quelle regioni che non è esagerazione affermare che oltre un sesto degli
Ebrei di tutto il mondo è ripartito fra la Polonia russa, la Galizia e
la Posnania. Il governo russo è troppo parco di documenti statistici,
perchè si possa conoscere con precisione qual sia la parte degli Ebrei
nel movimento economico del paese, ma non abbiamo difficoltà ad
ammettere, che essi abbiano concentrato nelle loro mani tutto il
commercio di quelle contrade, e non abbiamo difficoltà ad ammetterlo,
perchè sappiamo come i polacchi non abbiano mai avuto indole
commerciale.

Un insigne scrittore di cose economiche scrive di loro il seguente
giudizio, che si potrà forse chiamare severo ma non certamente
immeritato.

“L'ufficio della Polonia nella storia del Commercio è intieramente
passivo. Nessuna altra nazione in Europa si è mostrata così poco atta e
chiamata al traffico ed alle industrie. Anche ai tempi della sua
grandezza, quando confinava al Sud col Mar Nero ed al Nord col Baltico,
quando perciò riuniva le più favorevoli condizioni per l'esercizio del
Commercio internazionale, la Polonia non seppe trar alcun partito da
simili vantaggi. Non ebbe mai navigazione; non seppe neanche giovarsi
nell'interesse del suo dominio, del commercio marittimo dell'Asia che le
conquiste della Russia occidentale nel 1460 e quelle della Livonia nel
1583 avevano messo in suo potere, o per lo meno crearsi sul Baltico una
posizione uguale a quella degli altri paesi di riviera. Che cosa non
sarebbero divenuti in altre mani i porti di Riga e di Danzica come
emporio di un paese simile a quello che si estendeva dietro a loro! Col
suo mirabile sistema di corsi d'acqua, e con la varietà delle sue
naturali ricchezze, la Polonia fu ai tempi del suo splendore uno dei
paesi più felicemente collocati per isvolgere un attivo commercio. Ma la
sua deplorevole costituzione, l'amore delle conquiste, l'indole
bellicosa, il poco gusto per le arti pacifiche, per il lavoro, ridussero
i polacchi ad un ufficio molto subalterno come popolo
commerciante” (219).

Ciò che lo Scherer scrive dei polacchi, può dirsi a buon dritto di tutta
la razza slava, ed è perciò appunto che dai paesi slavi giungono
continue lagnanze contro il monopolio degli Ebrei e dei tedeschi,
lagnanze inspirate da quel sentimento di invidia connaturale all'uomo
che suole muovere alti lamenti quando vede altri cogliere abbondanti
frutti da un albero che egli ha sdegnato. E che questo, e non altro, sia
il movente dell'agitazione vivissima che nell'Oriente d'Europa si
manifesta contro gli Ebrei, lo proclamava recentemente l'ex-dittatore
dell'Ungheria, Kossut, in una lettera da lui diretta al deputato Mezey
per combattere l'antisemitismo:

“L'agiatezza degli Ebrei, dice Kossut, dipende dalla loro attività e dal
loro spirito di risparmio, e del regresso generale non sono colpa gli
Ebrei, ma coloro, che per gli errori antichi, non sanno rivaleggiare con
quelli.

“Ricordo ai magiari, che tra i Cresi americani non v'ha neppure un
Ebreo, perchè l'Ebreo non può rivaleggiare con l'Americano” (220).

Del resto anche la pretesa ricchezza degli Ebrei venne assai esagerata,
e noi, che ci siamo prefissi di avvalorare sempre le nostre parole
coll'autorità degli uomini più eminenti di tutti i tempi e di tutti i
paesi, lasciamo, anche su questo proposito, la parola ad un valentissimo
economista inglese, il Mac Culloch, e gliela lasciamo tanto più
volentieri in quanto che il brano che stiamo per riferire, riassume
maestrevolmente quanto siamo venuti finora dicendo.

“Si è detto che gli Ebrei erano un esempio di un popolo la cui proprietà
era stata lungo tempo esposta a una serie quasi non interrotta di
assalti, e che nondimeno avevano continuato ad essere ricchi e
industriosi. Ma allorchè lo si esamini rettamente, si troverà che gli
Ebrei non fanno eccezione alla regola generale. I fortissimi pregiudizi
che si sono quasi universalmente nudriti contro di loro, ebbero per
lungo tempo l'effetto di impedir loro di acquistare nessuna proprietà in
terra, e li esclusero dal partecipare ai fondi delle istituzioni pie dei
varî paesi in cui erano sparsi. Non avendo perciò sussidi avventizi su
cui basarsi, caso che divenissero infermi o poveri, provavano un bisogno
fortissimo di risparmiare e di accumulare, ed essendo banditi
dall'agricoltura erano per necessità costretti a coltivare il commercio
e le arti. In un'età in cui la professione mercantile era guardata
generalmente come cosa sordida, e in cui per conseguenza avevano pochi
competitori, devono aver fatti grandi guadagni, sebbene questi si siano
assai esagerati. Ma era naturale che quelli che si erano indebitati
cogli Ebrei, dicessero che i loro profitti erano enormi: perchè così si
infiammavano i pregiudizi che vi erano contro di loro, e si offriva un
pretesto miserabile per defraudarli dei loro giusti diritti. Vi sono
alcuni Ebrei ricchi nella massima parte delle vaste città dell'Europa,
ma la gran maggioranza di quel popolo fu sempre ed è anche ora
poverissimo” (221).

A queste parole del Mac Culloch ci sia permesso aggiungere due ultime
considerazioni.

I nemici del nome giudaico, e non son pochi, se da un lato fanno colpa
agli Ebrei delle ricchezze di taluni loro correligionari, irridono poi
all'umile professione di molti dei più poveri e dei più avviliti tra
essi; quella del rivenditore di abiti e masserizie usate, del
rigattiere.

Eppure l'economista non isdegna quell'umile mestiere, e gli riconosce la
sua larga parte di utilità economica; è il povero rigattiere che, colla
industria sua, colla sua mano d'opera, ridà un valore a quanto lo aveva
perduto, ed offre alle classi povere il mezzo di acquistare a poco
prezzo le cose più necessarie alla vita. _Le Temple_ (222) _est la
providence du peuple_, ha detto, e con ragione, un gran romanziere, che
era nello stesso tempo uno degli apostoli del socialismo: Eugenio Sue.

Questo pei poveri; quanto ai ricchi è pur d'uopo convenire che se essi
sono tali è perchè le interdizioni di cui erano vittima nei tempi
andati, non soltanto li spingevano forzatamente verso le professioni le
più lucrative, ma li costringevano loro malgrado a tesaurizzare.

Vietato agli Ebrei il conseguire gradi accademici, era tolto loro ogni
incentivo agli studi letterali e cavallereschi, studi, che come ognun
sa, non hanno mai arricchito nessuno. _Litterae non dant panem._

Vietato agli Ebrei, da numerose leggi suntuarie, l'uso di vesti fastose
ed obbligati se non dalla legge, dalla prudenza, a dissimulare sotto
sordide vesti la loro agiatezza, per non esporsi a rapine ed a violenze.

Vietato il possedere case, il fabbricarne, e costretti a dimorare nei
sordidi ghetti, atti soltanto a far fuggire ogni idea di adornare e di
abbellire anco l'interno della propria dimora.

Vietata ogni sontuosità nei loro tempî, nei loro cimiteri, in tutte le
pratiche di culto dove la pia munificenza dei Cristiani profondeva,
negli scorsi secoli, tesori a dovizie.

Vietata ad essi ogni ingerenza nei pubblici affari.

Vietato ad essi l'aver domestici cristiani, e, persino, l'aver commercio
con femmine da conio.

Voglia il signor lettore esaminare questo breve elenco di interdizioni,
che molte e molte ne ommette per brevità, voglia compararlo col bilancio
della propria azienda domestica, e poi dovrà convenire con noi che il
popolo ebreo, obbligato a consacrarsi alle industrie che maggiormente
arricchiscono, e costretto a star lontano da quelle, che sono, per ogni
uomo civile, le maggiori cause di dispendio, avrebbe finito
coll'assorbire tutte le ricchezze del mondo, se le persecuzioni, i
massacri, le rapine non gli avessero tolto colla violenza, quanto la
violenza lo aveva costretto ad ammassare.

Perchè gli Ebrei dovessero divenire ricchi ed usurai abbiamo veduto; i
loro nemici però non paghi di averli costretti ad esercitare un traffico
ignominioso, non paghi di rinfacciar loro come una colpa, quello che era
necessaria conseguenza della condizione ad essi creata, vennero dicendo
che il _Talmud_ non soltanto autorizza gli Ebrei ad opprimere i
Cristiani con usure, ma ne fa loro espresso obbligo, permettendo ad essi
di esercitare ogni maniera di frode verso i non Ebrei.

Il _Talmud_, lo abbiamo detto a sazietà, non è per gli Ebrei che il
complemento della legge, e la legge dà agli Ebrei precetti ben diversi.

Quali sieno i precetti biblici in questo argomento tutti sanno, ma a noi
piace ricordarli colle parole stesse di uno dei più accaniti nemici del
nome giudaico:

“Secondo la legge mosaica non possono ingannare, nè defraudare alcuno,
che con essi contratti. So bene che ciò veniva espressamente loro
vietato nel Levitico al capo 19, v. 11, con queste parole: _Non
mentiemini, nec decipiat unusquisque proximum suum._ In molti altri
versi del medesimo capitolo e in più luoghi è replicato un tale
comandamento. Ed essendo egli morale, e non cerimoniale, non è cessato,
ma va in vigore, e nella prima osservanza” (223).

Ed il Talmud che ha per scopo di spiegare la Bibbia, non di cambiarla,
non sopratutto di stabilire precetti che a quella ripugnino, conferma
questi principii di elementare onestà.

I Talmudisti dicono:

_a_) che non è permesso di fare altrui illusione, nemmeno ad un _Goi_,
per esempio, di fargli regalo di alcun oggetto, facendogli credere che è
di maggior valore di quello che è (224).

Samuele ordinò al servo di accordarsi col barcajuolo che dovea
tragittarlo al di là d'un fiume. Nei patti dell'accordo eravi di dargli
a bere una bottiglia di vin puro: il domestico mescolò il vino con
acqua, nè il barcajuolo se ne accorse. Samuele seppe l'inganno, e sgridò
acerbamente il suo servo (225).

_b_) che chi deruba il Goi è tenuto alla restituzione, e che è anzi
peggio derubare il Goi che l'Israelita, poichè ne rimane profanato il
nome di Dio (226).

_c_) che l'Israelita pecca, ed è tenuto all'indennizzamento, qualora
nella misura, nel peso o nel calcolo faccia sopruso al non israelita,
non altrimenti che facendolo ad un israelita. Chi trafficando, sia
coll'israelita, quanto coll'idolatra, misura o pesa scarso, contraviene
ad un divino precetto ed è tenuto al risarcimento. È parimente vietato
di gabbare il Goi nel calcolo, ma devesi usare seco lui ogni esattezza,
come dice il sacro testo (_Lev._, XXV, 59), e _faccia ragione col suo
compratore_; il quale testo tratta di un non israelita da sè dipendente
(vivente cioè nella Palestina quando questa era in potere degli
Israeliti); quanto più non dovrai tal legge osservare con chi non è a te
soggetto? D'altronde la Scrittura dice (_Deut._, XXXV, 16): _Chiunque fa
tali cose, chiunque fa iniquità è in abbominazione al signore Iddio
tuo_, proposizione assoluta e senza alcuna condizione (227).

_d_) I Gheonim (228) insegnano, allegando l'autorità del Talmud (229),
esser permesso, anzi esser dovere di far testimonianza anche innanzi ai
non israeliti (presso giudici non iniqui), anche se il frodato sia un
Goi ed il frodatore un israelita (230).

_e_) Il celebre ed autorevole R. Mosè Couci dice: Anche quel Talmudista
che opina non essere vietato derubare il Goi, parla di un tale che abbia
fatto del male allo israelita, ed anche in questo caso la sua sentenza
non viene adottata; fuori però di questo caso anche quel Talmudista
riconosce essere vietato rubare al Goi (231). E qui giovi notare che
questo Mosè Couci o Kotzi, che fioriva nel 1230, è ben lungi dall'essere
stato, in massima, modello di tolleranza. Nelle prime edizioni delle sue
opere (232) trovansi non pochi passi anticristiani, ma il fanatismo
religioso, di cui nessuno vorrà far colpa ad un ebreo del XIII secolo,
non gli impedì però di fare il suo dovere d'onesto uomo, proclamando la
massima che abbiamo testè riferita.

Nè del resto poteva essere altrimenti, checchè abbiano farneticato i
malevoli; la legge mosaica espressamente comanda di non molestare il
forestiero, e lo inculca con queste parole: _E non oppressare il
forestiero, perciocchè voi sapete in quale stato è l'animo del
forestiero, essendo stati forestieri nella terra d'Egitto_ (_Esodo_,
XXIII, 9). Ed altrove dopo aver detto che Dio è il Dio degli Dei, ed il
padrone dei padroni; Dio grande, potente e tremendo, ecc, aggiunge che
egli fa giustizia all'orfano ed alla vedova, ed ama il forestiero, per
somministrargli vitto e vestito; indi conchiude: _Voi dunque altresì
amate i forestieri; conciossiachè siate stati forestieri nel paese
d'Egitto_ (_Deut._, X, 17, 19). Raccomanda di non far soffrire
ingiustizia al forestiero ed all'orfano, e di non pignorare l'abito
della vedova, ed aggiunge: _E ricordati che tu sei stato schiavo in
Egitto_ (_Deut._, XXIV, 17 e 18). Ognuno sa che la memoria dei mali da
noi stessi altre volte sofferti accresce forza al naturale sentimento
della pietà dei mali altrui.

Nè la legge scritta, nè la legge rivelata concedono dunque all'ebreo di
usar frode a pregiudizio dei gentili.

Il Levi nella sua raccolta talmudica già più volte citata ha spigolato
nel Talmud alcune regole di commercio che giovano a mostrare come i
dottori del Talmud si preoccupassero di inspirare negli Israeliti, i più
rigorosi principî di probità commerciale:

“È peccato far incarire i frutti — portare aumento nei prezzi correnti.

“Oltre il sesto del valore v'ha lesione e il contratto è nullo (233).

“Non deve il vinajo spargere nel suo negozio profumi di vini aromatici,
per far credere di tenere nel suo negozio vini squisiti.

“Non deve il negoziante regalare dolci ai giovanetti per allettarli al
suo negozio.

“Il vindice nel diluvio è vindice di chi non mantiene la sua parola.

“Il capo dei ladri è quegli che defrauda nel peso e nelle misure (234).

“Il negoziante deve ripulire i suoi pesi e i suoi vasi una volta ogni
settimana, per conservarli sempre nella giusta misura” (235).

Ma, si dirà, ammesso pure che agli Ebrei sia vietato usar frode in
commercio, tanto col correligionario quanto col _Goi_, non potrete
negare, che la stessa Bibbia, mentre vieta loro di dar denaro ad usura
agli Ebrei, permette ad essi di darne ai _goim_.

Ed infatti è scritto nel _Deuteronomio_ (XXIII, 19, 20) ed altrove: “Non
prestare ad usura al tuo fratello, nè danari, nè vittuaglie, nè cosa
alcuna che si presta ad usura.

“Presta ad usura allo straniero, ma non al tuo fratello.”

La cattiva interpretazione di questo precetto espresso e ripetuto nella
Bibbia, fu causa principalissima delle accuse mosse su questo argomento
contro gli Ebrei e della ripugnanza che ebbe il Cristianesimo contro
l'industria feneratizia.

Per bene interpretare questo precetto, conviene in primo luogo aver
presente che la parola usura va intesa, anche in questo brano, nel senso
di interesse. Abbiamo già dimostrato, colle parole del Say, che quello
che noi ora diciamo _interesse_ dicevasi usura negli antichi tempi, ci
sia lecito aggiungere qui, che la lingua ebraica non ha la parola usura,
nel senso che oggi volgarmente le si attribuisce, sicchè ogni qualvolta
troviamo scritto nella Bibbia la parola _usura_ dobbiamo leggere
_interesse_.

Quanto al divieto biblico di prestar ad interesse al fratello, ed alla
facoltà di prestare al forestiero, è un di quei precetti che debbono
considerarsi parti della legge civile, non della religiosa, e che, come
tale, cessarono di aver vigore colla esistenza politica della nazione
ebraica.

Non diciamo cose nuove, ripetiamo, costretti, cose trite e ritrite.

Questo precetto, come prescrizione di legge civile, è facilmente
spiegabile.

L'Ebreo in Palestina non era commerciante, lo abbiamo veduto; il
commercio della contrada era in mano dei forestieri; da ciò consegue che
se l'Ebreo prendeva a prestito denaro vi era costretto dalle necessità
della vita, mentre il forestiero ne abbisognava per dar vita ai propri
traffici; da qui il divieto, altamente economico, di far pagare
interesse al primo ed il permesso, logico e naturale, di farlo pagare al
secondo, che, dal denaro mutuato, presumeva ricavar lucro e vantaggio.

E questa nostra interpretazione è ampiamente suffragata dal versetto 25
del capitolo XXIII dell'Esodo:

“Quando tu presterai danari al mio popolo, al povero che è appresso a
te, non procedere inverso lui a guisa di usuraio: non imponetegli
usura.”

Il più volte citato Luzzatto così commenta questo versetto:

“_Al popol mio_, cioè ad Israello. _A qualche povero che è appresso a
te_, spiega l'antecedente e cioè che l'esenzione dell'interesse è
diritto solamente di chi è assolutamente povero, non del ricco che cerca
danaro per speculazione.”

Anche il Mortara, onore di Mantova e del Rabbinato italiano, così
interpreta questo precetto (236):

“Il prestito fatto al povero viene considerato dalla morale religiosa
come una carità e non un contratto. Essa riguarda pertanto il povero
vergognoso come un congiunto, ed impone di prestargli, e non usare verso
di esso come creditore che conceda dilazione al pagamento. È evidente
che tale obbligazione morale non può vincolare che verso i prossimi e
perciò la religione non la impone che verso i concittadini ed i
correligionari.

“I nostri Dottori applicano il testo d'Isaja, “allora tu invocherai il
Signore ed egli ti esaudirà,” a colui che ama i suoi vicini, porta
operoso affetto a' suoi congiunti e presta una moneta al povero nel
momento del suo bisogno; e nell'esposizione del testo (salmo XV, 5): _Il
quale non dà i suoi danari ad usura_, comprendono espressamente il non
Israelita fra quelli cui si devono far prestiti, senza percepirne
interesse” (237).

E con questo commento dei due dottissimi rabbini si accorda quello di un
eruditissimo sacerdote cristiano, l'abate M. Mastrofini, il quale
conchiuse che il precetto “riguarda le usure di ricchi Ebrei su poveri,
i quali tra loro convivono” (238).

E più sotto, lo stesso Mastrofini, riassumendo il risultato dell'acuta
sua disamina sui varii passi del Vecchio Testamento ove è discorso
dell'usura, così conchiude:

“La legge mosaica intorno le usure, ci rassicura ancora che non tutte le
usure sono contrarie alla legge della natura. Imperocchè Dio, per Mosè,
permise le moderate e discrete col ricco, tanto ebreo quanto
forestiero” (239).

Questi i precetti biblici riassunti da scrittori dotati di sana critica.
Vediamo ora come i talmudisti interpretarono la legge:

“Chi entrerà nel tuo sacro monte? dice Davide. Chi cammina sinceramente
e chi non dà il suo danaro a usura. Osserva un dottore: Chi non dà il
suo danaro a usura neppure a un Gentile” (240).

“L'Ebreo il quale presta il suo denaro al Gentile, anzichè
all'Israelita, perchè dal primo può prendere interesse, commette
peccato” (241).

“Chi accumula ricchezza con interesse e usura, l'accumula per chi è
benefico coi poveri. Dice Salomone.”

“Il dottore Hunà dichiara che qui allude all'usura tolta dai Gentili. Un
altro dottore osserva che Mosè permette di dare a interesse a' Gentili.
Risponde il primo dottore, che il testo biblico ha altro senso.
Concludesi che tutto al più può l'Israelita prestare a interesse al
Gentile, tanto da guadagnarsi il vitto (242).

“Quando il Salmista (XV, 5) encomia chi presta il suo denaro senza
percepire frutto, intende che lo faccia anche col Goi” (243).

Ed in altro trattato:

“Vieni e vedi, tutte le creature di Dio ritraggono (prendono a prestito)
l'una dall'altra.

“Il giorno ritrae (prende in prestito) dalla notte, la notte dal giorno:
la luna dalle stelle, le stelle dalla luna: il sole dalla luce, la luce
dal sole: il senno dalla scienza, la scienza dal senno: la carità dalla
giustizia, la giustizia dalla carità.

“Tutte queste creature divine ritraggono (prendono in prestito) l'una
dall'altra e sono amiche ed in pace.

“Solo l'uomo presta al compagno e cerca di rovinarlo con l'usura e col
furto.

“Questi usurai dicono quasi a Dio: Perchè non prendi usura de' tuoi
prestiti agli uomini? Tu inaffii la terra, tu fecondi i campi, tu
illumini, tu soffii l'alito vitale, tu conservi: chè non ti fai pagare?

“Dice Iddio: Vedete quante cose io presto, e non prendo interesse.

“Guai a chi prende usura: egli non vivrà.

“Un re apre all'amico il suo regno: l'amico entra, calpesta i poveri,
uccide le vedove, distrugge, rovina, e riempie ogni cosa di frode e
iniquità.

“Così l'usuraio a cui Iddio ha aperto il regno dei suoi tesori, porta
ovunque la sterilità e la morte (244).”

Ed altrove:

“Bada cecità degli usurai. Se taluno ingiuria il compagno chiamandolo
empio, l'ingiuriato arde d'ira e medita vendetta. E costoro in uno
scritto, sancito da notai e da testimoni, di propria volontà scrivono e
sottoscrivono e dichiarano..... d'avere rinnegato il Dio
d'Israele” (245).

Chiudiamo questo troppo lungo capitolo colla citazione di un brano del
più volte ricordato Rabbino Leon Modena, il quale porrà in luce cosa
pensassero su questo argomento gli Ebrei italiani, or sono due secoli.

“Per obbligo della Legge, così di Mosè, come a bocca, devono esser
realissimi, e non fraudar, ne ingannare alcuno, sia chi si voglia, o
Hebreo, o non Hebreo, osservando sempre, e con ogni persona, quelli
buoni modi di negotiar comandatogli in molti luoghi nella Scrittura, e
spetialmente nel Lev. c. 19, versi 11, 13, 15, 33 sino al fine.

“E quello che hanno disseminato alcuni in voce, e in iscritto, che ogni
giorno giurano, et hanno per opera pia di ingannar, e fraudare un
Christiano, è espressa bugia, così promulgata per renderli più odiosi di
quello che sono.

“Anzi molti rabbini hanno scritto et in particolar ne ha fatto raccolta
a longo Rabino Bachij nel libro _Cadachemah_, lettera _Ghimel Ghezelà_
dove dice che è molto più grave peccato il fraudare uno non Hebreo, che
un Hebreo rispetto allo scandalo che si da, oltre l'opera sia in se, e
si chiama _Chillul Ascem_, che vuol dire profanare il nome di Dio, che è
de' maggiori peccati. Onde se si trova fra essi chi inganna e frauda, è
diffetto di quel particolare, che è di mala qualità, ma non che lo facci
essendole ne dalla sua legge, ne da Rabini in alcun modo permesso.

“È ben vero che la strettezza, nella quale la captività lunga gli ha
ridotti et essendole vietato quasi per tutto il posseder terreni, e
molti altri modi di mercantar, et esercitii di riputatione et utili, si
sono molti abbassati d'animo e divenuti digeneranti della lealtà
israelitica” (246).

Con queste parole il Modena viene a dimostrare quanto giuste sieno
queste idee di un pubblicista inglese che noi trovammo testè riferite
nella _Revue Britannique_ e colle quali ci piace dar termine a questo
capitolo:

“Dovunque le incapacità inerenti alle qualità di ebreo sono sconosciute,
lo spirito stretto di sêtta e di tribù disparve, e lasciato a se stesso
il giudaismo, in quanto riguarda le materie religiose ed i doveri
sociali, si è sviluppato sanamente e senza usurpare sui confini altrui.
È questo ancora il miglior rimedio da opporre alla sua estensione che
noi possiamo consigliare a coloro che vedono in lui un nemico di cui
occorra sbarazzarsi ad ogni prezzo.”

(193) _La situazione degli Ebrei nel Medio-Evo._ — _Giorn. degli
Economisti._ Padova, 1875, vol. 1, pagg. 88 e segg.

(194) Ac si transferre sedes cogerentur, major vitae metus quam mortis.
(TACIT., _Hist._ XXI).

(195) Ne quidquam ingenuum potest habere officina... Mercatura, si
tenuis est, sordida putanda est: sin autem magna et copiosa; multa
undique apportans, non est admodum vituperanda..... Nihil enim
proficiunt mercatores, nisi admodum mentiantur. (CICERONE, _Dei doveri_,
libro I, sez. 42).

(196) SAY, _Trattato di Ec. pol._ in _Bibl. dell'Ec._ Serie I, vol. VI,
pag. 275.

(197) BLANQUI, _Hist. de l'Ec. pol._, I, 153.

(198) Questo pregiudizio contro l'interesse del denaro, che rimonta ad
Aristotile, e che ha per base la massima che il denaro, non essendo di
per se stesso fecondo, non può produrre interesse, era comune anche a
Shakespeare che, nel suo linguaggio pittoresco, definì l'interesse: _La
posterità di uno sterile metallo._

(199) TURGOT, _Memoria sui prestiti di denaro_ in _Bib. dell'Ec._ Vol.
I, pag. 373.

(200) _Bull. mag._ LXVI, pag. 328 e pag. 21.

(201) S. DE SISMONDI, _Nuovi principii d'economia politica_ in _Bibl.
dell'Econ._ Vol. VI, pag. 636.

(202) Le Pandette fissano al quattro per cento il tasso dell'interesse
per la persona di un rango illustre, a sei per gli altri, tasso
ordinario e legale. Ciò non pertanto si permise l'interesse dell'8 per
cento ai manifattori ed ai commercianti e quello del 12 per le
assicurazioni marittime.

(203) Gli stessi principi ecclesiastici che vietavano ai Cristiani di
dar capitali ad interesse, lo permettevano agli Ebrei; ad esempio
l'arcivescovo di Colonia, nel 1266, promise loro di non concedere ad
alcuno tranne che ad essi il contrarre prestiti fruttiferi. (ENNEN,
_Storia di Colonia_, II, 327).

(204) Quando il re di Francia, Giovanni, per pagare i suoi debiti
adulterò la sua moneta, tutti gli ufficiali della sua zecca furono
obbligati a giurare il secreto. (V. DUCANGE, _Glossario_, parola
_Moneta_, ed. de' Benedettini). Fin qui il Say; dal canto nostro
aggiungiamo che questa adulterazione delle monete, causa principalissima
dello esorbitante tasso dell'interesse e che durò sino alla età
moderna — Carlo V verso il 1540 inondò l'Europa di una massa di cattivi
scudi d'oro di Castiglia. (BLANQUI, _Hist. de l'Ec. pol._, I, 283) — era
conseguenza delle dottrine di S. Tommaso. Il Grande Aquinate, come del
resto tutti gli uomini dei tempi suoi, aveva curiose idee in fatto di
economia politica. Egli (_De Regg. Princ._, II, 13), infatti permette
che lo Stato faccia uso, moderatamente però, del diritto di alterare le
monete _sive in mutando, sive in diminuendo pondere_. Tutti ricordano le
roventi parole con cui il nostro Dante, quasi contemporaneo
dell'Aquinate, stigmatizza Filippo il Bello, il re falso monetario, che
la dottrina di S. Tommaso aveva appreso da Egidio Colonna; il Dottor
Fondatissimo, fu infatti discepolo di Tommaso e maestro di Filippo.

(205) SAY, _op. cit._ pag. 277.

(206) Se l'indole di questo lavoro lo consentisse, potremmo moltiplicare
gli esempi per dimostrare che caorsini, lombardi e toscani precedettero
quasi dovunque gli Ebrei nell'esercizio dell'usura. Nell'impossibilità
di farlo qui, ci limitiamo ad un solo esempio somministratoci da
un'eccellente monografia di ANTONIO IVE (_Dei banchi feneratizi e
capitoli degli Ebrei di Pirano e dei Monti di pietà in Istria_, Rovigno,
Bontempo e C., 1881), dove a pagina 7 si legge: “Ai fiorentini
succedettero in Istria, nell'esercizio della fenerazione, verso il 1380
circa, gli Ebrei, i quali ne ebbero, per così dire, il monopolio fino
alla metà del secolo XVII.”

(207) Non facciamo la storia dell'usura, e dobbiamo quindi trascurare
molte e molte citazioni ad appoggio di quanto veniamo dicendo; a
mostrare però come l'industria feneratizia non fosse esercitata dai soli
Ebrei, riferiamo il seguente brano di un'ordinanza di Luigi il Protervo,
9 luglio 1315: “Et comme nous avons appris que plusieurs Italiens
étaient dans notre Royaume, lesquels exercitent marchandises et contrats
_qui ne sont pas honnêtes_, notre intention n'est pas de donner à tels
Italiens lesdites frauchises et libertés.”

(208) San Luigi li oppresse colle leggi più intollerabili, liberò i loro
debitori, proibì ogni azione giudiziaria a vantaggio degli Ebrei, e
spinse il rigore sino a proibir loro di contrattare. (BLANQUI, _Hist. de
l'Ec. pol._, I, 186).

(209) BLANQUI, _op. cit._, I, 223.

(210) _Loc. cit._

(211) ARTHUR BEUGNOT, _Les Juifs d'Occident_, 2^me partie, pag. 35.

(212) ROSCHER, _art. cit._

(213) Il Roscher (_loc. cit._) nota, assai saggiamente, che l'azione
commerciale degli Ebrei fu favorita anche dalla loro unione altrettanto
vivace quanto grandiosa, estesa attraverso tutti i regni cristiani e
maomettani. È questo un vantaggio che, in minori proporzioni, si può
segnalare anche presso altre minoranze religiose, e su cui, ad esempio,
riposano i successi mercantili degli Ugonotti in Francia e dei Quacqueri
in Inghilterra.

(214) BLANQUI, _Hist. de l'Ec. pol._, I, 189.

(215) D'AGUIR, _Concil. hispan._, t. II, p. 752.

(216) _Réflexions d'un Milord_, pag. 52.

(217) Veggasi il documento in _Revue des Etudes Juives_, anno 1882, pag.
231.

(218) _Difesa contro gli attacchi fatti alla nazione ebrea_, ecc. Pavia,
MDCCLXXXIV, pag. 104.

(219) SCHERER, _Storia del Commercio_ in _Biblioteca dell'Economista_,
serie II, vol. IV, pag. 712.

(220) _Unità Cattolica_ di Torino, numero 224, del 26 settembre 1883, 1ª
ed., pag. 896. — Veggasi pure fra i documenti una importante memoria del
principe Demidoff di San Donato sulla questione semitica in Russia.

(221) MAC CULLOCH, _Principii di Ec. pol._ in _Bibl. dell'Ec._, v. XIII,
pagine 17, 18.

(222) Il _Temple_ era un quartiere di Parigi ove i rigattieri avevano le
loro botteghe. Oggi ancora quel quartiere, situato nei pressi del
sobborgo operaio di Sant'Antonio, è abitato dalla parte più povera degli
Ebrei di Parigi.

(223) MEDICI, _op. cit._, cap. XII.

(224) TALMUD BABILONESE HOLIN, fol. 84. Appoggiato a tale sentenza
l'autore del libro _Hassidim_, vivente in Francia verso il 1200,
condanna e dichiara peccatori coloro che nel salutare il non israelita
gli dicono sottovoce villanie, cui l'altro suppone esser parole
amichevoli. (_Hassidim_, § 51).

(225) Id. id.

(226) TOSSAFTÀ KAMÀ, cap. IV.

(227) MAIMONIDE dietro il Talmud, trattato GHENEVÀ, capitolo 7, lez. 8.

(228) Capi di Accademia in Persia, succeduti ai Talmudisti dal 600 al
1038 di G. C.

(229) KAMÀ, fol. 113.

(230) SEMACH GAON, nelle decisioni dei Gheonim, stampate a Salonico e
sotto il titolo di Sciaon Zedek, fol. 84 retro.

(231) SAMAG, precetto negativo, 152.

(232) Cfr. DE ROSSI, _Diz. storico degli autori Ebrei_, Parma, 1802,
vol. 2, p. 67 a. v. _Mosè di Kotzi_.

(233) BAVÀ METZIÀ, fol. 49.

(234) LEVI, _op. cit._, pag. 281.

(235) I Talmudisti sembrano essersi assai preoccupati della esattezza
dei pesi e delle misure. “Il commerciante all'ingrosso ripulisca le sue
misure una volta al mese, quello al minuto una volta ogni dodici mesi.
R. Simeone, figlio di Gamliel, dice all'opposto: il bottegaio ripulisca
le sue misure due volte per settimana e netti i suoi pesi una volta per
settimana, e netti la bilancia dopo ogni pesata. R. Simeone dice, questo
intendere trattandosi di cose molli, ma di cose aride non occorre.”
(BAVÀ BADRÀ, 88 a). “Si instituiscono commissari per le misure [perchè
siano giuste] ma non per i pesi [perchè dipendono dalla concorrenza].
Rami bar Hamà dice: si stabiliscono commissari sia per le misure, sia
per i prezzi a motivo degli ingannatori.” (_Ivi_, 890).

“È proibito di tenere in casa misure mancanti o soverchianti.....
quest'intendesi nei paesi ove non sono bollate, ma dove sono bollate
quando non vede il bollo non prende.” (_Ivi_, 897).

E certamente a queste massime si è inspirato il Maimonide quando facendo
suo il precetto che leggesi in _Bavà-Badrà_, 886, scrisse: “È più grave
la punizione di chi defrauda colle misure che di chi commette incesto,
perchè questo è tra lui e Dio, e quello tra lui e il prossimo”
(MAIMONIDE, _Leggi sul furto_, cap. VII, lez. 8).

(236) MARCO MORTARA, _Compendio della religione israelitica_, Mantova,
Beretta, 1855, pag. 86.

(237) V. TALMUD SANEDR. 76B e MACCOT 24A.

(238) MASTROFINI, _Le usure_. Milano, Silvestri, 1841, pag. 9. Cfr.
GENOVESI, _Lezioni di economia civile_ in _Bibl. dell'Economista_, 1ª
serie, vol. III, pag. 207. Il dotto filosofo napoletano fu forse il
primo in Italia a comprendere e ad esporre nettamente il concetto
biblico del prestito ad interesse.

(239) _Op. cit._, pag. 37.

(240) TALMUD MAKOT, pag. 24.

(241) JALKUT MISLÈ, fol. 144, 1.

(242) JALKUT, fol. 295, 2.

(243) MAKOT, fol. 24.

(244) BAVÀ MEZHIA, fol. 71.

(245) RABOT MISHPATIM, sez. 2, verso la metà. Nella stessa sezione molti
altri passi sono diretti a biasimare l'usura: p. e. “Vieni e vedi:
chiunque è ricco, e benefica i poveri e non prende usura, Iddio lo
considera come se avesse osservato tutti i precetti.

“Diede ad usura, prese aumento e vivrebbe? Non vivrà.” (Ezechiele 18,
17) “dice Iddio benedetto: Chi visse d'usura in questo mondo, non vivrà
nel mondo venturo.”

“Non gl'imporrete usura (Esodo, 22, 27) bastava _imporrai_, perchè dice:
_imporrete_? si riferisce ai testimoni, al garante, ai giudici ed allo
scrivano, perchè se non fossero questi, egli non prenderebbe nulla, e
quindi vengono puniti tutti quanti.

“A che si assomiglia l'usura? A chi viene morso da un serpente, e non se
ne accorge, e non lo sa sino a che non lo investe (?) tutto.

“Il _povero_ che è con te (Esodo, 22, 27) dice il santo, benedetto egli.
Non gli basta la sua miseria che tu gli prendi ancora usura?”

(246) MODENA, op. cit., parte II, cap. V, pag. 49.



                                 IV.

            Dell'uso del sangue cristiano nei riti ebraici


Oggi ancora, nell'ultimo quarto del secolo decimonono, abbiamo veduto,
in un paese che si dice civile, Ebrei accusati di aver assassinato una
fanciulla cristiana, non per scopo di lucro o di libidine, non per
vendetta, o per qualsiasi altro dei soliti moventi cui obbediscono gli
assassini, ma nell'intento di raccoglierne il sangue, sangue che si
pretende necessario agli Ebrei per l'adempimento di tenebrosi loro
riti (247).

E mentre il processo si dibatteva in Ungheria, abbiamo veduto in Italia,
in Francia, in Germania, nei paesi insomma del continente d'Europa che
sono alla testa del movimento intellettuale, pubblicarsi giornali ed
opuscoli per sostenere che la religione ebraica impone ai suoi seguaci
l'obbligo di valersi del sangue di umane vittime per compiere non
sappiamo quali infami riti.

Che più? un professore dell'I. R. Università di Praga, il Rohling, si è
persino procacciata una tal qual nomea, facendosi banditore della oscena
accusa; e quasi ciò non fosse bastante, il _Figaro_ di Parigi, il
giornale certamente più diffuso dell'Europa continentale, e che ha
parecchi Ebrei fra i suoi collaboratori, riproduceva, a proposito del
processo di Tisza Eszlar, nel suo numero del 15 luglio 1883, un lungo e
calunnioso articolo contro gli Ebrei, togliendolo da un infame libello
antisemitico, il _Paderboner Judenspiegel_.

Certamente, di fronte agli scarsi accusatori, sorsero numerosi i
difensori degli Ebrei, e fra questi, solleva l'animo il poterlo dire,
non mancarono dotti ecclesiastici di tutte le confessioni cristiane.

Certamente gli stessi Tribunali Ungheresi, con tre conformi sentenze,
proclamarono l'innocenza degli Ebrei accusati nel famoso processo di
Tisza Eszlar; ma è pur troppo nell'indole della natura umana il prestare
più facile orecchio a chi accusa che a chi difende, a chi proclama il
male che a chi lo nega, sicchè non è a meravigliarsi che uomini di buona
fede, liberali sinceri, rimangano oggi ancora dubbiosi di fronte alla
strana accusa.

Si fa la grazia agli ebrei, che dimorano nei paesi più colti, di
ammettere che abbiano rinunziato al sanguinoso rito, ma si pretende che
esso si mantenga ancora rigoglioso in quei paesi dove il progresso della
civiltà trova refrattarii ebrei e non ebrei.

I più benevoli arrivano ad accordare che non tutti gli Ebrei pratichino
la nefanda cerimonia, ma insinuano che può bene essere sorta in seno al
giudaismo, una setta la quale abbia imposto ai suoi seguaci l'obbligo di
versare umano sangue e di cibarsene (248).

Insomma, mentre tutti gli onesti provano ribrezzo ad involgere nella
orrenda accusa gli Ebrei che conoscono personalmente, quelli che vivono
in continuo contatto con loro, non mancano però parecchi che vanno
cercando argomenti per persuadere a loro stessi che Ebrei di remote
contrade possono bene essere colpevoli.

Noi che scriviamo, conosciamo in Italia fior di onesti uomini che
protesterebbero indignati se domani una simile accusa si muovesse ad un
loro conterraneo, ad un loro amico ebreo, ma che la trovano invece
naturale, naturalissima, quando viene rivolta ad un ebreo ungherese o
siriaco (249).

Anzi abbiamo sentito taluno che pretendeva difendere gli Ebrei, non
negando la stolta calunnia, ma invocando questa singolare attenuante:
che cioè se simili accuse non si muovono più, contro gli Ebrei che
dimorano in paesi civili, egli è perchè essi rinunciano all'orribile
pratica, non appena cessano di esser fatti segno alle oppressioni di cui
furono e sono bersaglio nei tempi e nei paesi meno civili.

Certamente, al secolo nostro, che, più spesso che non convenga, giudica
dalle apparenze, ripugna meno l'accusare di una orribile superstizione
il lurido ebreo polacco dal classico cafetano e dai ricci bisunti, od il
palestinese dal turbante e dalla turchesca zimarra, che non il
gentiluomo lindo ed azzimato che si mescola a noi, che vive della nostra
vita e che ormai può dirsi in tutto eguale agli altri suoi concittadini.

Ma tutto ciò non è che parvenza.

Vanto precipuo del giudaismo è, che, malgrado le differenze, dalla
civiltà e dal progresso create, fra gli Ebrei dei varii paesi, essi
mantennero sempre l'unità del loro culto, delle loro credenze; sicchè le
stesse pratiche, gli stessi riti si celebrano tanto a Parigi quanto a
Bagdad, tanto a Milano od a Boston quanto nell'ultimo villaggio della
Ungheria e della Polonia.

Bisogna dunque ammettere che o tutti gli Ebrei, che oggi vivono fra noi,
hanno d'uopo di sangue cristiano per le loro cerimonie religiose, o che
questo bisogno non fu mai provato da nessun ebreo, in nessun tempo ed in
nessun paese.

La religione ebraica non ha sêtte, non ha discrepanze religiose, sicchè
è forza accettare questo dilemma: o tutti innocenti o tutti colpevoli.

E per questo noi — che scriviamo in Italia, dove, da ormai trenta anni,
non è più sorta nessuna accusa di questo genere contro gli
Ebrei — sentiamo il bisogno di insistere su questo argomento per far
chiaro che mai, in nessun luogo ed in nessun tempo, gli Ebrei
praticarono l'infame rito; perocchè se ci fosse provato che un solo
fanciullo cristiano fosse stato ucciso dagli Ebrei _per scopo
religioso_, in qualsivoglia tempo, ed in qualsivoglia paese, dovremmo
noi pei primi riconoscere che oggi ancora gli Ebrei di tutto il mondo
celebrano l'infame cerimonia.

Eppure la storia ribocca di accuse simiglianti mosse agli Ebrei, eppure
è antichissima la asserzione che gli Ebrei sacrifichino vittime umane a
non sappiamo quali orribili superstizioni.

Già Giuseppe Flavio confutava l'asserzione di Appione, il quale accusava
gli Ebrei d'ingrassare nel loro tempio degli stranieri fatti prigionieri
e di scannarli poi, per offrirli in olocausto a Dio (250).

Nei secoli posteriori, specialmente a partire dal XII secolo, l'accusa
di cui ci occupiamo si venne tanto spesso ripetendo sotto diverse forme,
che gli Ebrei hanno oggi nella loro lingua una parola speciale (GNALILAD
DAM, _la calunnia del sangue_) per designare questa calunnia loro sempre
tanto fatale, parola questa che non è ignorata nemmeno da coloro fra
essi che non sanno neppure una sillaba di ebraico, e che risuona sempre
ai loro orecchi come il rintocco di una campana funebre.

Ai tempi di Arcadio imperatore (395–408 d. G. C.) ad Imnestri, piccola
località situata tra Calcide ed Antiochia, alcuni Ebrei ubbriachi furono
accusati di aver attaccato ad una croce un fanciullo cristiano e di
averlo ucciso; ne seguì una lotta terribile. Ma questo fatto fu
giudicato da Arcadio con equità e furono puniti soltanto i veri
colpevoli (251).

Nel 1080 gli Ebrei furono tutti banditi dalla Francia, ed i loro beni
confiscati, sotto l'accusa di avere, alla loro Pasqua, sacrificato un
ragazzino.

Basnage ci narra (252), come — sotto il regno di Alfonso X il saggio, Re
di Castiglia e di Leon (1252–1284), — tre scellerati di Orsona, città
dell'Andalusia, gittassero un cadavere nel giardino attinente alla casa
di un ebreo ed accusassero poi questi di averlo ucciso. Questa calunnia
essendosi diffusa per la città il popolo massacrò tutti gli Ebrei che
gli caddero nelle mani.

Parecchi cercarono un rifugio nelle case dei loro amici cristiani, ma
siccome ricorreva la Pasqua, nel qual tempo gli Ebrei non mangiano pane
lievitato, e come essi non trovavano naturalmente che di questo, nelle
case dei loro amici, poco mancò non morissero di fame, perchè
preferivano digiunare ad infrangere la prescrizione religiosa. Gli
abitanti di Palma imitarono quelli di Orsona e si dettero a perseguitare
ed uccidere gli Ebrei, sicchè questi fecero pregare i loro
correligionari di mandar deputati alla Corte per impedire un massacro
che stava per diventar generale. I persecutori tenner dietro dappresso
ai tre deputati Ebrei che erano stati all'uopo designati. Anzi essi
giunsero i primi, perocchè gli Ebrei erano stati obbligati a lasciare le
vie battute ed a nascondersi in una foresta per paura di cader nelle
mani dei loro persecutori. Giuseppe, capo della Deputazione ebrea, parlò
in nome di tutti, con tanta eloquenza che venne ammirato da tutta la
Corte. Re Alfonso assolse gli Ebrei dall'omicidio che non era mai stato
commesso. Gli accusatori insistevano perchè l'ebreo fosse messo alla
tortura, per sapere se egli aveva o meno perpetrato il reato, ma egli
potè sottrarsi alla dura prova, chiedendo ed ottenendo si aprisse la
tomba da cui era stato tratto il cadavere, per gittarlo nella sua casa.

Simiglianti accuse si produssero in Inghilterra. Nel 1226 gli Ebrei di
Norvich furono condannati a 20,000 marche di ammenda per aver voluto
crocifiggere un fanciullo (253). Egualmente nel 1255 a Lincoln, dove
dopo un simulacro di giudizio, diciotto ebrei furono appiccati ed il
piccolo Ugo, il crocifisso, canonizzato.

A Northampton, per delitto di crocifissione, se ne appiccarono
cinquanta, e pochi anni dopo, nel 1287, gli Ebrei furono espulsi
dall'Inghilterra, dove non ricomparvero che dopo aver ricevuto da
Cromwell l'autorizzazione di risiedere a Londra e di costruirsi una
sinagoga, di rito spagnuolo (254).

Nel 1432 si pretese che Ebrei avessero fatto morire, lardellandolo di
colpi di stile, V. Wernher di Bacharach.

Nel 1443 gli Ebrei di Milano, per un'accusa simile, dovettero pagare
20,000 fiorini.

Nel 1475 tre israeliti furono accusati di aver ucciso un ragazzo a
Trento, dove la popolazione era stata prima fanatizzata dalle prediche
di Bernardino da Feltre (255), e tutti gli Ebrei furono messi alla
tortura e spogliati di tutto.

Nel 1490, Giovanni di Passamento fu aggiunto alla lista dei santi
spagnuoli per il suo supposto martirio a Guardia.

Nel 1506, a Venezia, un giovane israelita ungherese venne arrestato per
sospetto di voler rapire un fanciullo cristiano, ma, da saggi giudici,
riconosciuto innocente, tosto posto in libertà.

Questo fatto ce lo narra il Sanuto nel volume sesto (256) dei suoi
diarii, e lo diamo nel suo testo originale, poichè le parole
dell'illustre storico mettono in più chiara luce e la illuminata
giustizia veneta, ed il retto e sano criterio dei nostri padri.

“22 marzo 1506.

“In questo zorno hessendo gran Conseio suso, achadete chel fo retenuto
un zudio hongaro, nominato Isaach, qual studiava et stava perhò in
questa terra, et venuto zoso Gran Conseio, ser Hieronimo Quirini et ser
Antonio Zustignam dotor, Avogadori, lo andono a examinar. Par chel ditto
a San Stin (257) in certa calle havesse trovato un puto di anni 2 ½ in
zercha, smarito, e lui lo tolse soto la vesta e lo voleva menar via ut
dicitur a marturizarlo como fo il bia Simon a Trento et Sebastian
Novello a Porto Bufole del 14.. (258), et visto da alcuni, tandem fu
preso detto zudio che fuziva e si buttò al aqua. Et cussì li Avogadori
fe la soa examination con interprete et formò il processo. Quello
seguirà noterò di sotto, unum che la matina in Rialto alcuni zudei dal
vulgo fonno batuti et quasi lapidati. _Ma judico nulla sia et nulla
seguirà et esser cossa falssa._”

“24 marzo 1506.

“In questa matina in quarantia criminal fu rilassato il zudeo retento
per cazon del puto, atento nulla erra con effecto, et cussì li Avogadori
messeno di rilassarlo e fu preso.”

Così si vedeva e si giudicava in Venezia nel 1506!

Verso il 1530, un ebreo, di Amasia, presso Erzerum, venne accusato
dell'assassinio di un cristiano il quale era stato bensì visto entrare
nella casa dell'ebreo, ma non era stato visto uscirne. Secondo il solito
i correligionari dell'accusato furono coinvolti nel processo. I
disgraziati vennero sottoposti alla tortura, e, sotto l'angoscia di
inenarrabili sofferenze, confessarono di aver assassinato un cristiano;
tutti furono appiccati, ed un medico, Jacob Abiob, bruciato vivo. Ma
l'accusa non era che una orribile calunnia ordita da falsi testimoni e
la prova non tardò a farsene palese: la pretesa vittima ricomparve. La
causa venne allora portata a Costantinopoli, dinanzi al Tribunale di
Solimano II, che non soltanto punì i calunniatori, ma ordinò che altre
accuse di questo genere, contro gli Ebrei, che potessero riprodursi,
dovessero portarsi dinanzi al divano di Costantinopoli, ogni altra
giurisdizione esclusa.

Bastò questa disposizione, bastò l'idea di trovarsi dinanzi a giudici
relativamente illuminati, perchè, per ben tre secoli, la calunnia non
rialzasse più il capo negli Stati del sultano (259).

Anche nel secolo nostro simili casi si riprodussero sovente, troppo
sovente per un secolo che ha la pretesa di essere quello dei lumi. Pur
tacendo di altri fatti, ricorderemo come a Damasco un rispettabile e
venerando cappuccino italiano, il padre Tommaso, ed un suo domestico,
scomparissero nel febbraio 1840. Un barbiere ebreo e sette mercanti
ebrei furono arrestati sotto l'imputazione di averli uccisi per compiere
un sagrifizio rituale. Il processo venne istruito in modo, che, lord
Palmerston, nella seduta della Camera dei Comuni inglesi del 22 giugno
1840, ebbe a dichiarare “esempio di barbarie e di atrocità inaudite nel
nostro secolo, e quali non potevansi aspettare in un paese che è in
relazione col mondo civile (260).” Atroci tormenti strapparono agli
sventurati accusati una specie di confessione che smentirono
energicamente dopo. Il console d'Austria, signor Merlato, tentò invano
di calmare l'emozione popolare. Una sollevazione dei cristiani siriaci
ne seguì, e, malgrado i passi fatti al Cairo, da sir Moses Montefiori e
da Cremieux, in favore dei loro correligionari, malgrado che il Vicerè
d'Egitto, Mohammed-Ali, prosciogliesse gli Ebrei da ogni accusa, il
popolaccio non fu meno convinto, e lo è ancora adesso, che il padre
Tommaso venne sacrificato in obbedienza ai riti talmudici delle feste
pasquali.

Quasi contemporaneamente, a Rodi, sorgeva una simile accusa, sempre
contro gli Ebrei, ma, il 20 luglio 1840, il Consiglio di giustizia della
Porta, che aveva avocato a sè la trattazione dell'affare, assolse tutti
gli Ebrei dalla accusa portata contro di loro dai Greci, di essersi
impadroniti di un fanciullo greco, al solito intento di scannarlo e di
servirsi del suo sangue per la Pasqua. Nè pago di ciò, il Governo turco,
per dimostrare tutto l'orrore che gli inspiravano le inumane sevizie
usate dal pascià di Rodi contro gli Ebrei accusati, lo destituì da ogni
sua carica ed il sultano Abdul-Medjid, con un suo firmano, in data del
13 Ramazan 1256 (7 novembre 1840), che si leggerà fra i documenti, pose
in piena luce l'innocenza degli Ebrei accusati a Damasco ed a Rodi.

Pochi anni dopo una cittaduzza italiana, Badia, in provincia di Rovigo,
vedeva svolgersi un importante processo, di cui pubblicheremo più
innanzi i documenti, processo che finì coll'assoluzione dell'ebreo
imputato e colla condanna della sua calunniatrice.

Ricorderemo ancora un processo che ebbe luogo or sono venti anni a
Saratoff, l'ultimo, crediamo, nel quale gli Ebrei venissero, malgrado le
proteste delle autorità civili e militari, e dello stesso ministro di
giustizia, condannati, e ciò, in seguito a testimonianze di persone
peggio che equivoche e malgrado che la tortura non fosse giunta a
strappare la menoma confessione a nessuno dei pretesi rei.

È troppo recente, e troppo presente alla memoria di tutti, un fatto
accaduto due anni or sono ad Alessandria d'Egitto, perchè vi spendiamo
sopra ulteriori parole.

Non possiamo però resistere al desiderio di fare qualche breve
osservazione sul conto dello stranissimo processo che si svolse non ha
guari in Ungheria. A Tisza Eszlar — paese situato, è bene notarlo, nella
circoscrizione elettorale che inviò alla Tavola dei deputati il famoso
antisemita Geza-Onody, — una ragazza quindicenne, di religione
protestante, a nome Ester Solymossy, essendo sparita, gli Ebrei furono
accusati di averla assassinata per scopo rituale. Mancava ogni base
giuridica all'accusa; nelle acque del Tibisco si era persino ritrovato
un cadavere che, quantunque deformato, appariva, indubbiamente, dagli
indumenti che portava, quello della infelice scomparsa; sul cadavere non
si riscontrava nessuna lesione che potesse far sospettare se ne fosse
cavata una sola goccia di sangue; malgrado tutto ciò si voleva il
processo; ed il processo, ad eterno disonore dell'Ungheria, ebbe luogo.

Non ce ne rammarichiamo noi; perocchè quel processo è la più fulgida
testimonianza dell'innocenza degli Ebrei, confermata da tre conformi
sentenze pronunciate, malgrado le esorbitanze di una folla briaca d'odio
e sitibonda di sangue, fanatizzata dalle mene degli antisemiti.

Solo argomento a sostegno dell'accusa era, orribile a dirsi, la
deposizione di un ragazzo quattordicenne, Maurizio Scharf, figlio ad uno
dei principali accusati (261). Come si giungesse a costringere un figlio
a calunniare il proprio padre, ce lo dica una corrispondenza che il
_Figaro_ di Parigi riceveva da Vienna in occasione del processo.

“Per slegare la lingua a quel Maurizio Scharf, il _Deus ex macchina_ di
quel processo, il ragazzo quattordicenne che, con accanimento singolare,
si era fatto accusatore del proprio padre, il cancelliere giudiziario
_Peczely_, quel fenomeno di magistrato che nel corso del processo si
seppe aver passato quindici anni della sua vita in galera per tentato
assassinio, ricorreva ai seguenti mezzi: gli somministrava schiaffi e
pugni in buona dose, gli anneriva il dorso con colpi del suo scudiscio
da caccia e gli minacciava di fargli finire i suoi giorni in una oscura
cella, talmente sucida _che neppure un cane_ vi accetterebbe un pezzo di
pane. Al contrario gli prometteva mari e monti nel caso in cui si
decidesse a parlare.”

Nè diversi erano, sempre secondo la citata corrispondenza, i mezzi usati
cogli altri imputati. Ora venivano gettati in qualche cella umida e
fredda, ora si esponevano ai raggi del sole, quel sole della Pusztah che
ha i suoi quaranta gradi al _minimum_, e quando si lagnavano di aver
sete, si versavano loro nella gola torrenti d'acqua che li soffocavano.
Del resto il knut non riposava gran fatto.

Più efficace ancora è la descrizione che, dei mezzi usati contro gli
imputati di quell'iniquo processo, ci fa un eminente scrittore francese,
il Cherbuliez — che mal si cela sotto il pseudonomo di Valbert — nella
_Revue des deux Mondes_ del 1º agosto 1883: “Il giudice
d'istruzione (262), non potendo cacciar nulla dall'imputato Vogel, dopo
avergli applicato un ceffone, chiamò i suoi sgherri, e minacciò di
bastonarlo: rispose che quanto si voleva fargli dire era falso, siccome
potevano confermare ventiquattro testimoni che desiderava si citassero.
Tre pugni fortemente appiccicatigli sulla mascella ne fecero sgorgare il
sangue; rifiutò di confessare. Gli si fece allora inghiottire tanta
acqua che fu costretto a lasciarsi cadere a terra per poterla recere;
quando l'ebbe rigettata, lo si costrinse a bere tre bicchieri di acqua
salata. Rifiutò di confessare. Gli vennero allora legate le mani dietro
il dorso, il commissario lo prese per uno dei ricci dei suoi capelli, un
altro per l'altro e tirarono così forte che i due ricci restarono loro
nelle mani. Rifiutò di confessare. Lo si spogliò, lo si fece coricare
sulla paglia minacciando di appiccarlo pei piedi. Rifiutò di confessare.
Poi lo si obbligò a correre sino ad Eszlar dinanzi al cavallo d'un
panduro. Il calore era soffocante ed egli non si reggeva più, ma ricusò
di confessare. Si finì col rinchiuderlo in una oscura cella. Vi dimorò
tre settimane e vi cadde gravemente malato sempre chiedendo, invano, che
si sentissero i suoi testimoni.”

Dopo queste narrazioni di scrittori e di giornali autorevoli nessuno
oserà meravigliarsi se il governo ungherese, in una corrispondenza di
origine evidentemente iperofficiosa, in data 3 luglio 1883, pubblicata
nella _République française_, è obbligato a lasciarsi strappare questa
preziosa confessione:

“Mentre l'Ungheria è governata da una legislazione eminentemente
liberale — una fra le più liberali d'Europa — la magistratura ungherese
non ha quasi subìto nessuna trasformazione, nessuna riforma, ed è
rimasta ad un dipresso tal quale era il secolo scorso”.

Malgrado tutto ciò, malgrado l'eloquenza ed il talento grandissimo che
il Szalay, avvocato della parte civile, aveva posto al servizio di
questa iniqua causa, tre conformi sentenze posero in luce la piena
innocenza degli accusati (263).

Nella impossibilità in cui eravamo di riferire tutti i fatti calunniosi
di questa natura addebitati agli Ebrei, siam venuti scegliendo
imparzialmente tanto fra quelli che terminarono colla condanna
dell'innocenza, come fra quelli in cui l'innocenza finì per trionfare.

Ma, di fronte all'odiosità di questi processi, ci piace porre la
testimonianza di coloro che si adoperarono a scagionare gli Ebrei dalla
iniqua accusa.

E tra questi vogliamo citare, fra i primi, molti ebrei che abbandonarono
la religione avita per abbracciare il cristianesimo. Si sa che in
generale coloro che abbandonano una religione od un partito ne divengono
i più fieri avversari, sicchè questi neofiti, se avessero avuto
conoscenza dell'infame rito, non avrebbero mancato di denunziarlo e, per
dovere di coscienza, sopratutto, ed anche forse un pochino per astio
verso gli antichi correligionari. Invece non uno fra essi (264) si fece
propalatore di simili accuse. L'abate Ratisbonne, i fratelli Lehmann di
Lyon, nati ed educati nella religione ebraica, e divenuti più tardi
zelantissimi sacerdoti di Cristo, non ne fecero cenno, ma anzi la
smentirono. Eisenmenger — fiero nemico degli Ebrei — nel suo _Giudaismo
svelato_ ci tiene parola di un Tommaso neofita, il quale, nell'anno
1413, interpellato da un re spagnuolo per conoscere cosa vi fosse di
vero in questa accusa, che il Vescovo di Madrid muoveva dal pergamo agli
Ebrei, ne proclamò altamente la falsità adducendo prove in contrario. Un
altro neofita, Gerolamo di Santa Fè, confessò a Papa Benedetto VIII
nulla esservi di vero in questa accusa che si vuol fare agli Ebrei.
Aloisio di Sonnenfels (265) pubblicò in Vienna un dottissimo opuscolo:
_Ripugnanza degli Ebrei contro il sangue ossia il Giudaismo accusato,
inquisito ed assolto dal preteso uso del sangue cristiano innocente_ nel
quale, con copia di irrefutabili argomenti, scagiona gli Ebrei dalla
orrenda accusa. Fra i documenti, che vanno uniti al presente libercolo,
si troverà la solenne dichiarazione fatta a Vienna dal predicatore di
Corte, Veit, nel 1840, colla quale solennemente proclamava dal pergamo
la innocenza dei suoi antichi correligionari. A questi si debbono
aggiungere, sempre tra i neofiti, il dott. Alessandro M. Caul (266) in
Londra che nella opera “_Reasons for Believing_ ecc.”, dedicata alla sua
Graziosa Sovrana, dimostra come i sacrifizi umani ed il versar sangue
stieno in aperta contraddizione coi principii fondamentali del Mosaismo.
Ed a questo libro va unita una dichiarazione firmata da 35 ebrei,
convertiti al cristianesimo, i quali, unanimemente, dichiaravano essere
l'accusa di cui ci occupiamo una vile e diabolica menzogna. Anche un
altro ebreo convertito, il dott. Augusto Neander (267) rilasciò nel 1840
una dichiarazione contro quest'accusa e del paro il dott. Biesenthal di
Berlino (268) ed il dott. Tugendhold di Varsavia (269) hanno, nei loro
scritti dimostrato nel modo il più rigorosamente scientifico, come tale
accusa altro non sia che una orribile menzogna (270).

A questi autori, che appartengono tutti alla categoria degli Ebrei
convertiti, convien aggiungere due scrittori tedeschi, il Wagenseil e
l'Eisenmenger, già citato, autori, il primo della _Tela ignea_ ed il
secondo del _Giudaismo svelato_, entrambi accaniti nemici degli Ebrei,
ma abbastanza onesti per non calunniare scientemente i loro avversari.

Il primo chiama l'uso falsamente attribuito agli Ebrei del sangue
cristiano _spaventevole menzogna che ha privato degli averi e della vita
tante migliaia di persone innocenti_ (271).

Il secondo scrive: _Da ciò puossi giudicare che in questa cosa si fa
torto agli Ebrei, particolarmente dacchè è severamente vietato nei libri
di Mosè_.

Si noti che entrambi questi autori avean fatto profondi studi sul
Giudaismo ed avevano avuto parte alla conversione di moltissimi Ebrei.

Un italiano, Chiarini, uno dei più feroci nemici del giudaismo, a pag.
161 della sua introvabile _Teoria del Giudaismo_, scrive: che dopo aver
fatto il più maturo esame della legge mosaica si viene necessariamente a
concludere che: 1º l'amore del prossimo vi è comandato sempre e verso
tutti; 2º che l'avversione che vi s'inspira contro i riti e i costumi
degli altri popoli non cade sopra le persone, ma non è che una cautela
che Mosè dovette usare per impedire agli Ebrei di darsi alla idolatria
alla quale erano sì inclinati; 3º che infine l'odio comandato contro i
Cananei, gli Amaleciti, ecc., fu una conseguenza necessaria del rigore
dell'antico diritto di guerra e di rappresaglia provocata contro di sè
stessi da quegli stessi popoli; odio perciò di nazione e passeggiero e
voluto soltanto per quei dati popoli designati dalla legge (272).

Anche Giovanni Hornbeck, olandese, e non certamente amico degli Ebrei,
come lo prova il solo titolo del suo libro: _De convertendis Judæis_
(1655), scrive a pag. 26 dei prolegomeni:

“Bisognerebbe sapere se è vero ciò che nelle storie si legge comunemente
per irritare gli Ebrei contro i Cristiani o piuttosto questi contro
quelli, cioè, che ogni anno alla preparazione della pasqua, questi Ebrei
sacrificano barbaramente un fanciullo cristiano ch'essi hanno
furbescamente involato, e che fanno questo per deridersi della pasqua
del Cristo che si celebra in quell'epoca istessa: io non voglio nè posso
affermarlo, sapendo bene che nei tempi in cui si inventarono simili
racconti e specialmente dopo che il Tribunale dell'Inquisizione fu
stabilito dal papismo, mille di coteste fandonie vennero inventate e gli
storici di quei tempi non cessarono di pubblicarle. A dir il vero, io
non ho ancor letto alcuna relazione che mi provi esser veri quei fatti.
Tutto si fonda su delle donnicciolate popolari sempre molto incerte o
per lo meno raccolte alla meglio dalla bocca di qualche monaco
inquisitore, senza calcolare poi la cupidigia delle spie che tutto si
facevano lecito per rendersi padroni dei beni degli Ebrei e se non
padroni, almeno riscuotere buon premio del loro spionaggio. Ciò è
provato da quanto si legge nel 1º libro delle costituzioni di Sicilia,
titolo VII. L'imperatore Federico ci dice: Si vero Judaeus vel Saracenus
sit, in quibus, prout certo perpendimus, Christianorum persecutio minus
abundat ad praesens, etc., cioè: Se poi vi sia Ebreo o Saraceno, in cui
come certamente sappiamo che la persecuzione dei cristiani meno abbonda
al presente, ecc. Questo fa supporre che i Cristiani sono sempre più o
meno animati contro gli Ebrei, che se però questa volta è avvenuto per
caso che un Cristiano è stato ucciso da un Ebreo, non si è per questo in
diritto di asserire che gli Ebrei ogni anno si fanno un obbligo di
uccidere un bambino cristiano, e ciò che Tommaso Cantipratensis nel suo
II libro, capitolo 23 assicura, cioè esser noto a tutti che ogni anno ed
in ogni Provincia gli Ebrei tirano a sorte il borgo od il villaggio o la
città che deve fornir loro l'olocausto, (cristiano, s'intende, dice
lui), non è che una di quelle menzogne, di quelle calunnie, e di quelle
fandonie, di cui ha pieno il suo libro.”

Giuseppe De Maistre, scrittore cattolico ed ortodosso se ve ne fu uno,
un omino che dava gloria ai suoi fratelli e non viveva, come altri,
della gloria che il fratello riflette, sopra di loro, Giuseppe De
Maistre, dico, ha scritto un _Trattato sui sacrifizi_ che fa seguito
alle _Serate di Pietroburgo_. Ora in quel trattato non soltanto non si
fa menzione del preteso rito di sangue addebitato agli Ebrei ma si viene
indirettamente a scagionarli con queste parole che leggonsi a pagina 368
(Ed. di Lyon, 1836): “Una esperienza di quaranta secoli ci apprende che
dovunque il vero Dio non sarà, in forza di una esplicita rivelazione,
riconosciuto e servito, l'uomo immolerà sempre l'uomo e spesso lo
divorerà.”

Citiamo ancora, fra i moltissimi, due sacerdoti cattolici. Il padre
Riccardo Simon dell'Oratorio, che in occasione del processo di Raphael
Levy, bruciato vivo a Metz il gennaio 1670, sotto l'accusa di aver
assassinato un fanciullo cristiano, ne scrisse una splendida
difesa (273); ed il R. P. Bonaventura du Maine dell'ordine dei Minori
Conventuali, che discorrendo, nel 1865, al Congresso Cattolico di
Malines (si noti: al _Congresso Cattolico_) dello orribile assassinio
del padre Tomaso, accaduto nel 1840 a Damasco, ebbe a dire che questo
reato “non può essere imputato che ai suoi assassini, giacchè _nessun
uomo serio_ crede più oggi che in nessun luogo di questo mondo, gli
Ebrei si credano _autorizzati dalla loro religione_ ad immolare dei
Cristiani” (274).

Anche principi secolari e Pontefici, spesso si adoperarono a purgare gli
Ebrei dalla indegna calunnia.

Bona e Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, con particolare decreto 19
maggio 1470, che si troverà fra i documenti, non esitarono a dichiarar
l'accusa falsa e calunniosa.

L'imperatore Carlo V, con editto del 3 aprile 1544, dannava tali
imposture e proclamava, che, in forza delle dichiarazioni papali, quanto
viene imputato agli Ebrei, necessariamente non può sussistere ed
impartiva disposizioni a tutela degli innocenti calunniati.

Una pubblica sentenza, pronunciata in Verona, l'ultimo febbraio del
1603, proclamò l'innocenza dell'imputato Giuseppe Ebreo, all'appoggio,
più che d'altro, del divieto di Sommi Pontefici di prestar credenza a
tali accuse, la quale osservanza condusse i giudici a provare falsi e
calunniosi tutti i testimoni intervenuti nel processo.

Nel 26 luglio dello stesso anno Vincenzo I duca di Mantova e Monferrato,
illuminato dalla pietà di Monsignor Vescovo e del Padre Inquisitore, per
levare, come si esprime, la suddetta vana e falsa voce che s'era levata
in odio agli Ebrei, proibì persino di parlarne sotto comminatoria di 200
scudi d'ammenda commutabili, per chi non li pagasse, in pene corporali
_ad arbitrio nostro_.

Tullio Carreto, vescovo di Casale, con pubblica sentenza, 27 luglio
1611, resa d'accordo con frà Benedetto Ruota, inquisitore generale di
Casale e d'Alba, proclamò l'innocenza di un'infelice donna israelita,
accusata dell'immaginario reato. Federico III, Massimiliano II e
Leopoldo, dietro l'esempio dei predecessori, ed appoggiandosi alle Bolle
dei Sommi Pontefici, bandirono la falsità dell'accusa, e tutelarono gli
imputati con ogni sorta di leggi e di penalità.

E, invocando finalmente l'autorità dei Sommi Pontefici, esporremo:

Che un Gregorio IX, sulle orme apostoliche di Calisto, Eugenio,
Alessandro, Celestino, Innocenzo, Onorio e tanti altri, pronunciò
scomunica contro gli autori e propalatori dell'iniqua calunnia, e con
particolar Breve, in data 9 settembre 1236, che comincia _Lacrimabilem
Judaeorum_, vi rese palese, anche ai Principi secolari, la pia e retta
sua intenzione (275).

Che il pontefice massimo Innocenzo IV, con suo Breve 5 luglio 1247,
scrisse ad arcivescovi e vescovi di Francia e di Germania, ingiungendo
alle persone ecclesiastiche, ed ai principi, nobili, secolari e
cittadini di astenersi dal supporre negli Ebrei la colpa di cui
trattasi, Breve che comincia: _Archiepiscopis et episcopis per Alemaniam
constitutis. Lacrimabilem Judaeorum Alemaniæ recepimus questionem_,
ecc. (276).

Che analoghe dichiarazioni ebbero a fare Clemente VI nel 1342, e Sisto
IV;

Che il sommo pontefice Alessandro VII infine, nel settimo anno del suo
pontificato, con suo Breve od Editto, fu pietosamente indotto a
condannare siffatte calunnie contro gli Ebrei.

Basterebbe davvero la concorde testimonianza di tanti autori, di tanti
principi, di tanti pontefici a ridurre al silenzio ogni uomo di buona
fede (277).

Pure non è così; e noi che vorremmo schiacciare per sempre la testa
all'idra della calunnia, siam costretti ad abusare della cortesia e
della pazienza dei lettori ed a soffermarci troppo su di un'accusa che
Sir Robert Peel, nella seduta della Camera inglese del 22 gennaio 1841,
dichiarava indegna di ogni attenzione (278).

Ma siamo obbligati a farlo dalla malizia, o, diremo meglio, dalla
malignità dei nemici degli Ebrei, la quale non ha limiti.

I papi, come si è visto, hanno più volte scagionato gli Ebrei dalla
stolta calunnia. Un giornale cattolico ed onesto, l'_Unità Cattolica_ di
Torino, aveva, pochi anni or sono, ripetuta l'accusa, ignorando quanto i
Papi avevano scritto in proposito. Ma bastò che un dotto israelita
facesse avvertito il Teologo Margotti dell'errore, perchè questi nel N.
112 del 1872 della sua _Unità_ pubblicasse la seguente leale
dichiarazione:

“Nella vigilia del giorno natalizio del nostro Santo Padre Pio IX,
vogliamo emendare un articolo sugli Ebrei pubblicato nel nostro numero
106, discorrendo dei tumulti di Smirne e del supposto sagrifizio di un
fanciullo. Ed è nostro debito il dichiarare che già _ab antico_ fu
apposta agli Ebrei QUESTA CALUNNIA, ma ne vennero purgati dai Papi
medesimi, tra i quali vogliamo annoverare principalmente Gregorio IX ed
Innocenzo IV. Noi abbiamo voluto vedere in fonte i documenti e,
consultati gli Annali del Baronio continuati dal Raynoldo, nel volume
II, a pag. 395, vi abbiamo letto le seguenti parole che tradurremo dal
latino:

“Fu tocco Papa Innocenzo IV dalle dolorose lagnanze degli Ebrei che in
Germania ed in Francia piangevano oppressi da gravissime ingiurie e
mali. Imperocchè correndo attorno la falsa voce che essi nelle feste
pasquali si mangiassero, a guisa di sacra comunione, il cuore di un
ucciso fanciullo, questa calunnia loro si appiccò talmente, che per la
più lieve causa venivano spogliati dei beni, gettati in carcere ed anche
colpiti, senza forma alcuna di giudizio, di ingiustissima e crudelissima
morte. Per proteggerne l'innocenza e liberarli da quel feroce zelo di
Principi e popoli, il Pontefice scrisse agli Arcivescovi e Vescovi di
Germania che resistessero al furor popolare, perchè non si straziassero
in sì crudel modo gli innocenti, dovendosi colla massima prudenza
riflettere che dal sacro loro archivio ci venivano quasi i testimoni
della fede cristiana. Ecco la lettera di Innocenzo IV: “_Agli
Arcivescovi e Vescovi costituitisi per la Germania._ Abbiamo ricevuto
lagrimose lagnanze dagli Ebrei di Germania perchè non pochi Principi sì
ecclesiastici come secolari ed altri nobili potenti delle vostre città e
diocesi per rapire ed usurpare i loro beni, macchinando contro di loro
empi disegni, fingendo varii e diversi casi, non considerando
saggiamente che dalle origini loro quasi provennero le testimonianze
della fede cristiana nè che la divina scrittura tra gli altri precetti
dice: — Non ammazzare — e agli Ebrei vieta nella solennità pasquale
qualunque omicidio, falsamente li accusano che nella stessa solennità
essi si comunichino col cuore di un ucciso fanciullo, credendo di
ubbidire alla stessa legge, mentre ciò è a questa legge medesima affatto
contrario, e malignamente a quelli imputano l'uccisione di un uomo se
loro accade di scoprire in qualche luogo un cadavere. E per questa ed
altre molte finzioni incrudelendo contro di essi nè accusati, nè
confessi, nè convinti e contrariamente a' privilegi loro benignamente
concessi dall'Apostolica Sede, li spogliano, contro Dio e la giustizia,
di tutti i loro beni, e li opprimono colla fame, la prigionia, e tante
molestie e sì grandi tormenti, infliggendo loro diversi generi di pene,
e spessissimo condannandoli a turpissima morte, che gli stessi Ebrei,
trovandosi quasi sotto il dominio dei predetti Principi, nobili e
potenti, in peggiore condizione di quel che fossero i loro padri sotto
Faraone d'Egitto, sono costretti a miseramente esulare da' luoghi
abitati da essi e da' loro antecessori da tempo immemorabile: laonde,
temendo il proprio esterminio, stimarono di dover ricorrere alla
prudenza della Sede Apostolica.

“Non volendo adunque che siano ingiustamente vessati i predetti Giudei,
la cui conversione aspetta il misericordiosissimo Iddio; credendosi per
testimonianza del Profeta, che saranno salvi i loro avanzi; mandiamo
che, mostrandosi ad essi favorevoli e benigni, qualunque delle predette
cose avete trovato essersi temerariamente tentata contro gli stessi
Ebrei dai predetti prelati, nobili e potenti, legittimamente rivocando
qualunque ordine, non permettiate che essi per l'avvenire siano
indebitamente molestati intorno alle dette ed altre simili cose. _Dato a
Lione, III nov. dell'anno V._ Questa lettera fu altresì mandata ai
prelati della Francia”.

“Il chiarissimo professore Giuseppe Levi, direttore dell'_Educatore
Israelita_ di Vercelli, ci indicò il documento riferito più sopra; e noi
dopo averlo consultato negli annali del Baronio, continuato dal
Raynaldo, non tardammo a tradurlo e pubblicarlo. Aggiungiamo pure di non
aver saputo trovare nel Talmud nessun testo che comandi o consigli agli
Ebrei l'uccisione di bambini cristiani per celebrare la Pasqua.
Francesco Domenico Guerrazzi nel 1857 stampava nel suo _Asino_ questa
calunnia. Protestammo, scrive il professor Levi, e, dopo lungo
carteggio, convinto delle nostre ragioni, Guerrazzi disdiceva nella
seconda edizione il già detto, e ci scriveva da Genova nel 20 luglio
1857: Non mi resta che a congratularmi con voi dell'essere rimasti
soddisfatti dell'ammenda fatta, e di avermi porta occasione di
raddrizzare un errore il quale, certo contro la mia volontà, vi recava
gravame”.

Lasciamo a parte la buona fede del Guerrazzi, che il Levi avrà avute le
sue buone ragioni per trovare soddisfacente, e confessiamo che il
contegno dell'_Unità Cattolica_ fu così onesto, così leale da
giustificare pienamente quanto noi scrivemmo a pag. 15.

Ma, pur troppo, non tutti i giornalisti cattolici son del valore di Don
Giacomo Margotti. Un articolaio della _Civiltà Cattolica_ a pag. 234 del
vol. VII del 1881 vuole provarsi ad aggiustare il latino in bocca al
papa, e vien fuori con questo bel ragionamento che noi, più onesti
dell'articolaio suddetto, amiamo riferire per esteso prima di
rispondervi:

“Che fra queste pratiche giudaico-talmudiche vi sia anche quella di
_comunicarsi la Pasqua col cuore di un fanciullo cristiano assassinato_
questo noi nol crediamo: nè se ne trova a nostra notizia cenno nel
Talmud e neanche sappiamo che mai sia stato formato sopra un tale
misfatto un regolare autentico processo. Ma quanto alla legge ed alla
pratica talmudica di assassinare dei cristiani fanciulli e non fanciulli
per servirsi del loro sangue nella confezione degli azimi nelle feste
pasquali, questa è legge fondata nel Talmud, e praticata più volte dai
Giudei come consta da molti processi anche recenti (_ma, articolaio del
mio cuore, se è fondata nel Talmud, non dovrebbe constare dal Talmud
stesso, anzichè dai processi?_) secondo che fu già da molti e sarà anche
da noi colla scorta dei processi ampiamente, chiaramente ed
indubbiamente dimostrato”.

Che sorta di ciuco sia l'articolaio della _Civiltà_ dimostreremo a luce
meridiana in una lettera indirizzata al chiarissimo direttore di quel
periodico, lettera che i nostri lettori troveranno più innanzi; ma qui
non si tratta di maggior o minor dottrina, ma bensì di spudorate
calunnie, tanto più infami, in quanto che scritte su di una imputazione
che costò già la vita a molti innocenti e scritte allorquando pendevano
processi sull'argomento, coll'evidente intento di esercitare, mercè
l'autorità del giornale che le accoglieva, una pressione sull'animo dei
giudici (279).

Affermiamo dunque che nel brano succitato sono più le infamie, e le
menzogne scientemente scritte, di quello che non siano le parole — e lo
proviamo:

1. Che razza di papi, e che razza di uomini, sarebbero stati Gregorio IX
ed Innocenzo IV se, sapendo che gli Ebrei avevan per obbligo di uccidere
fanciulli cristiani per compiere tenebrosi riti, avessero impiegato la
loro parola a scagionare gli Ebrei dall'accusa _di comunicarsi col cuore
di un fanciullo cristiano_? Che la religione mosaica non abbia nulla di
simile al Sacramento della Eucaristia sanno anche i bimbi; e quei papi
sarebbero stati i peggiori fra i malfattori se, arzigogolando sulle
parole, come un volgare scrittore della _Civiltà_, avessero detto ai
Cristiani: _Non è vero che gli Ebrei ammazzino i fanciulli per
comunicarsi col loro cuore_, sottointendendo, con strana restrizione
mentale, _ma li ammazzano per servirsi del loro sangue nella confezione
degli azimi_.

Ingiuria più atroce e più insana di questa, verso la memoria di due
Sommi Pontefici, non poteva scagliarsi da nessun ebreo, da nessun ateo,
da nessun nemico della Chiesa, ed è bello, è istruttivo sopratutto, che
l'abbia scagliata un articolaio della _Civiltà Cattolica_.

2. _Assassinare dei cristiani fanciulli e non fanciulli per servirsi del
loro sangue nella confezione degli azimi nelle feste pasquali, questa è_
LEGGE FONDATA SUL TALMUD.

Chi asserisce ha sempre avuto l'obbligo di provare. Noi, per esempio,
affermiamo qui anche una volta che l'odio dell'articolaio e dei pari
suoi contro il Talmud proviene da ciò: che, mentre essi desiderano la
immediata conversione degli Ebrei (V. _Civiltà Catt._, Quaderno 814, p.
487), quel libro tanto esecrato giovò specialmente a confermare gli
Ebrei nella loro fede, e, siccome lo affermiamo, lo proviamo subito,
citando le parole di un autore ultra-cattolico, il Rohrbacher (280):
“Questa raccolta di tradizioni farisaiche (il Talmud) chiosate,
predicate dai rabbini, è appunto, siccome pare, il maggior impedimento
alla conversione dei giudei”.

L'articolaio invece, asserendo che nel Talmud è fatta agli Ebrei
prescrizione di celebrare l'orrendo rito, afferma, ma non prova, e sì
che la prova qui era tanto facile e semplice, bastava citare il trattato
ed il foglio del Talmud dove si trova imposto agli Ebrei il nefando
rito.

Ma questo l'articolaio non potè fare per una ragione semplicissima; ed è
che frammezzo alle bellissime cose ed alle matte stranezze di cui
riboccano i dodici volumi in foglio del Talmud, non vi è una riga,
neppur una, che possa, per quanto torta e ritorta, venire in appoggio
alla bieca accusa.

Sa invece l'articolaio cosa c'è nel Talmud?

Legga l'articolaio, se li sa leggere, per tacer d'altri, i trattati
_Choiln_, _Keridut_, _Pesachim_, _Jebamoth_, _Zevachim_ e vi troverà ad
ogni pie' sospinto rinnovato il divieto fatto agli Ebrei dalla
Bibbia (281) di cibarsi di sangue, e non solo lo troverà rinnovato, ma
lo troverà aggravato da tutte quelle _siepi_ che, secondo il detto
talmudico, i Rabbini si sono piaciuti a porre attorno alla legge di Dio
per renderne più sicura la osservanza. E perciò non soltanto troverà
vietato l'uso del sangue di animali, ma troverà minuziose, ridicole
prescrizioni perchè i cibi sieno preparati in modo che non vi rimanga la
più piccola traccia di sangue, troverà persino fatto divieto all'ebreo
di inghiottire il boccone che ha in bocca, se per caso venisse, mentre
lo sta masticando, ad uscirgli una goccia di sangue dalle gengive, o di
sorbire un uovo nel quale si trovi una goccia di sangue.

Rida finchè vuole l'articolaio di queste minuzie e noi rideremo con lui,
e di buon cuore; ma, vivaddio, non accusi coloro che le osservano di
pasti da antropofaghi.

Che se poi l'articolaio fosse vago di sapere cosa pensano i padri del
Talmud dello omicidio, gli diremo che al tempo delle persecuzioni di
Trajano, raccoltisi i maestri del Giudaismo in segreto consiglio,
stabilirono: che qualunque ebreo potesse tenersi sciolto dall'obbligo di
adempiere i riti religiosi, ognora che ne potesse seguire pericolo di
morte; e che solo per sottrarsi a un atto di idolatria, all'OMICIDIO e
all'adulterio fosse cosa onorevole e giusta, spendere la propria
vita (282).

E questa opinione è cento volte ripetuta nel Talmud dove a tacere
d'altri mille passi si legge anche il seguente:

“Chi versa il sangue dell'uomo sarà versato il suo sangue.

“Molti è vero, hanno le mani lorde di sangue umano, eppure muoiono
tranquillamente nel letto loro. Ma il loro sangue sarà versato nel
giorno del giudizio (283)”.

E se ciò non basta all'articolaio, se non gli basta la dichiarazione
dell'_Unità Cattolica_ di non aver trovato nel Talmud nessun precetto
che comandi o consigli il nefando rito, ci stia a sentire; non potremo
esser brevi, e ne chiediam venia ai lettori, ma vorremmo farla finita
una buona volta con questa stolida calunnia.

Vi è all'Università di Praga, un I. R. professore di antichità
giudaiche, che dopo essersi fatto una bella fama di cretino sostenendo i
pretesi miracoli della stigmatizzata Lateau (284), e coprendo di
contumelie i protestanti, ha pensato in occasione del processo di
Tisza-Eszlar di riconfermarla, mandando fuori parecchie sue cicalate,
intese a dimostrare come gli Ebrei facciano uso pei loro riti di sangue
cristiano.

Queste cicalate provocarono le risa di tutti i dotti di Europa, senza
distinzione di culto; fu provato che il Rohling è un vigliacco
calunniatore, un ignorante di tre cotte, nella migliore ipotesi, un
mattoide della più bell'acqua.

Ma tutte queste qualità che rendono il Rohling indegno di esser citato a
qualsivoglia persona seria, lo costituiscono invece la più bella, la più
luminosa autorità che possa opporsi all'articolaio della _Civiltà_.
_Similia similibus._

Ora questo Rohling, in una lettera, scritta il 19 giugno 1883, al famoso
deputato antisemita ungherese Geza di Onody, lettera che venne
riprodotta il 24 giugno nell'_Ungarischer Grenzbotes_ di Presburgo
scrive queste precise parole: “Avevo detto nella mia _Antwort an die
Rabbinen_ che io non avevo trovato nel Talmud — per quanto ne conosciamo
delle edizioni stampate — nessuna prova dell'assassinio ritualmente
ordinato agli Ebrei”.

Mentre quindi l'articolaio, poco _civile_ e meno _cattolico_, con quella
sicumera che si addice alla sua ignoranza, afferma nel 1881 questa legge
di sangue fondata nel Talmud, due anni dopo, il suo degnissimo Rohling,
professore di antichità giudaiche, è costretto ad affermare che non
seppe trovare nel Talmud una riga che facesse al caso suo.

Prevediamo però l'obbiezione che si potrebbe farci. Si potrebbe dirci
che la malafede del Rohling è uguagliata soltanto dalla sua crassa
ignoranza, sicchè nessun uomo, per poco che si rispetti, è obbligato a
prestar fede alle sue parole.

E rispondendo così anche l'articolaio sarebbe perfettamente nel suo
diritto e nessuno saprebbe dargli torto.

Ma cosa, risponderebbe, di grazia, alla testimonianza di due principi
della Chiesa, emessa in occasione di un recente processo e citata da un
giornale non sospetto: la _Gazzette de France_ del 2 luglio 1883? Stia a
sentire, l'articolaio:

“In occasione del processo di Tisza-Eszlar il dottor Samassa,
arcivescovo d'Erlau, ed il cardinale Luigi Haynald, arcivescovo di
Kalocza, non esitarono a dichiarare che in NESSUNO dei libri religiosi
degli Ebrei si contenevano simili prescrizioni.”

Ma taluno a corto di migliori argomenti, ci dirà che se non è nel Talmud
stampato, può essere in qualcuno dei manoscritti antichi.

Rispondiamo che cataste di quei manoscritti furono sequestrate in _illo
tempore_, da preti e da frati, in tanta copia che oggi riescono
rarissimi, sicchè il solo completo che si conosca è quello della
Biblioteca Reale di Monaco. Ora questi preti e questi frati, se vi
avessero trovato la nefanda legge, avrebbero avuto l'obbligo sacrosanto
di renderla pubblica.

Non l'hanno fatto? segno evidente che non hanno trovato niente.

E siccome conosciamo e disprezziamo il modo di polemizzare dei nostri
avversari e non vogliamo servirci dell'arte loro di citar una riga di
uno scritto per snaturarne il concetto, così confesseremo francamente
che il Rohling, nella lettera citata, prosegue affermando di aver
trovato l'obbligo imposto agli Ebrei di far uso di sangue, in un libro
stampato nel 1868 a Gerusalemme.

Ma, il degnissimo compare, non sa e non può citare il titolo del libro,
perchè egli non ha fatto che copiare una calunnia messa in giro da un
immondo libello antisemitico, il _Paderboner Judenspiegel_, siccome
luminosamente dimostra l'illustre Delistsch, un cristiano, professore
della facoltà di Teologia di Lipsia, nel _Pester Lloyd_ del 16 marzo
1883.

3. L'ultima infamia che leggesi nelle poche righe dello sconcio
articolo, che ci piacque riferire, è nelle parole: _che fu già da molti
e sarà anche da noi, colla scorta dei processi, ampiamente, chiaramente
ed indubbiamente dimostrato._

Siccome _infinitus est numerus stultorum_, non abbiamo difficoltà ad
ammettere che molti abbiano voluto trarre da quei processi una illazione
qualsiasi.

I processi in proposito furono molti, moltissimi anzi, e noi ne abbiamo
ricordati una buona serqua.

Ma chiediamo, non all'articolaio, evidentemente convinto essere il medio
evo il periodo più splendido della storia dell'umanità, ma a qualunque
uomo non sia del tutto cretinizzato dal fanatismo, che valore abbiano
tutti i processi nei quali gli imputati, ed anco i testimoni se occorre,
sono assoggettati alle torture.

Ce lo dica il Fleury, quando narra che ai servi dei primi cristiani si
estorceva coi tormenti la confessione dei pretesi infanticidii commessi
dai loro padroni.

E se l'autorità del Fleury non basta, adduciamo quella di tale che fu ad
un tempo un Santo, ed un Pontefice, San Nicola I (858–867), e perchè non
ci si accusi di falsare le citazioni, riferiamo l'opinione di questo
Santo Pontefice tal quale come la riferisce uno scrittore, cui, è a
sperare, non si negherà fede (285):

“Il papa S. Nicolò I, rispetto all'usanza che avevano i giudici di porre
alla tortura i sospetti di alcun delitto, dichiara non ammessa nè dalla
divina nè dalla umana legge, vale a dire dalla romana; volontaria, dice,
dovendo esser la confessione e non forzata. Per la tortura può un
innocente patir eccessivamente senza nulla confessare; e in tal caso la
è un'empietà da parte del giudice: o, vinto dal dolore, dirsi reo,
quand'anche non sia; empietà, anche allora non minore da parte del
giudice.”

Ora, dopo avere dimostrato come un Papa del IX secolo la pensasse, in
materia di processi istruiti col mezzo della tortura, invitiamo
l'articolaio a por mente che tutti i processi, che ebbero esito fatale
per gli Ebrei, furono istruiti mercè quel mezzo, che egli probabilmente
deplora in cuor suo di non poter applicare all'autore di queste pagine.
E quasi questa infamia della tortura non bastasse a togliere ogni valore
a questi processi, è opportuno ricordare che in molti fra essi, e
specialmente nei primi, cioè in quelli che più degli altri giovarono ad
accreditare lo stolto pregiudizio contro gli Ebrei, la prova della loro
pretesa colpabilità fu ottenuta mercè il giudizio di Dio. Così avvenne,
per esempio, a Blois nel 1171. L'unico testimonio che accusava gli Ebrei
fu posto sul fiume dentro una barca ed essendo egli riescito a salvarsi,
la sua accusa venne tenuta per vera.

Ed è sulla base di tali processi che l'articolaio vuole _ampiamente,
chiaramente, indubbiamente_ dimostrare?

Non è difficile che, in mancanza di altri argomenti, ci si opponga
l'antichità della accusa, il numero grande delle vittime, e dei relativi
processi, l'universale diffusione della accusa; i soliti argomenti,
insomma, di tutti quelli che non ne hanno di migliori.

Rispondiamo:

Quale colta persona crede oggi giorno che vi sieno mai state persone
capaci di diffondere ad arte pestilenze e morbi?

Eppure le storie riboccano di processi contro i pretesi untori; ed oggi
ancora una grave epidemia non si manifesta in un paese, senza che la
plebe non accusi questo o quello di diffondere il morbo, e nella prima
metà del nostro secolo ancora, Parigi, il cervello d'Europa, vide dei
pretesi avvelenatori uccisi a furor di plebe (286).

Chi crede oggi alle streghe, ai commerci col demonio, a tutto quanto
farneticavano, su questi argomenti, i nostri buoni nonni?

Eppure le storie abbondano di processi contro streghe, le quali furono,
non soltanto convinte di reati impossibili, ma persino confesse; eppure
le vecchie biblioteche sono ingombre di volumi in cui si tracciano ai
giudici le vie da seguire per giungere alla scoperta di delitti che il
progresso della umana ragione dimostrò non poter accadere; eppure non
sono tanto remoti i tempi obbrobriosi nei quali un sacerdote cattolico,
Urbano Grandier, veniva accusato di aver stregato diciassette monache di
Loudun, in cui si costringeva un'altro curato, il Gianfredi, a
confessare che aveva soffiato il diavolo nel corpo di Maddalena Lapallu
ed in cui si vide il gesuita Girard sul punto di essere condannato al
rogo, per aver gittato un sortilegio sulla Cadière.

Se i processi contro gli untori, se quelli contro le streghe, non
bastano a farci persuasi che un uomo possa diffondere una pestilenza
senza esserne la prima vittima, che una donna possa attraversare dozzine
di leghe, a cavallo di una scopa, perchè i processi contro gli Ebrei
avranno, soli, virtù di persuaderci che essi facciano uso di sangue
cristiano nei loro riti?

Nè maggior autorità dei processi, ha la antichità della accusa. Ciò che
forma il principale pericolo di ogni calunnia è questo appunto: che per
quanto luminosamente smentita dai fatti, e dalla ragione, essa persiste
sempre in talune menti più ottuse, sicchè, quando sembra completamente
vinta e debellata, la si vede poi ogni qual tratto rinascere più viva e
rigogliosa che mai.

Circa all'esser stata questa accusa mossa agli Ebrei in tempi e luoghi
diversissimi, locchè può parer prova della sua veridicità, rispondiamo
subito che, in tempi ed in paesi diversissimi, si credette agli untori
ed alle streghe; che la chiromanzia ebbe seguaci fra i greci antichi e
fra i moderni francesi; che all'astrologia credettero, per tacer
d'altri, gli antichi Caldei, gli Arabi del medio evo, e gli uomini più
colti di tutti i paesi sino a pochi secoli or sono; e che oggi noi
ridiamo di tutte queste cose, e ci faremmo beffe di chiunque invocasse,
sul serio, l'argomento dell'universale diffusione che ebbero in passato
queste credenze per persuaderci della loro verità.

La progredita civiltà dell'epoca nostra non impedisce poi che anche oggi
perdurino talune incredibili superstizioni. I montanari di Scozia
credono ancora che un tale e tal lago abbia il suo _kelpie_ e il suo
_caval d'acqua_; nel fondo di certe provincie di Francia i contadini son
lungi dal negar fede al lupo mannaro; e qui, nella nostra Italia, il
romano, per non dir d'altri, crede ancora al cattivo occhio e gli
ospedali di Napoli ricevono, ogni anno, qualche infelice martoriato da
malvagi superstiziosi, che pretendono ottenere in tal guisa i numeri del
lotto.

Un'ultima osservazione ci rimane poi a fare circa il preteso valore dei
numerosi processi che si fecero, con esito diverso, contro gli Ebrei.

L'articolaio stesso osserva, che man mano che un paese va incivilendosi,
i processi di questo genere divengono più rari, mentre sono tanto più
frequenti, e hanno esito peggiore per gli Ebrei, quanto più avvengono in
epoche remote ed in paesi meno civili.

In Inghilterra, dacchè gli ebrei vi furono richiamati dal protettore
Cromwell, non ebbe più luogo nessun processo di tale natura. In Francia
non se ne ebbe nessuno, dopo la sentenza del parlamento di Metz che
dannò a morte Raphael Levi (16 giugno 1670), sentenza che è riconosciuta
da tutti come un errore giudiziario e contro cui si scagliò un venerando
ed illustre sacerdote cattolico, il padre Simon dell'Oratorio.

In Italia l'ultimo processo, che terminasse con una condanna, risale al
1480. Vi furono bensì, varie volte dopo, dei tentati ammutinamenti
contro gli Ebrei, come a Casale Monferrato nel 1611, a Mantova nel 1824,
per pretese sparizioni di fanciulli che poi vennero trovati vivi e sani.

Un immondo libello pubblicato l'anno scorso a Prato, libello al quale
non è certamente estranea la mano dello articolaio della _Civiltà_, col
titolo _Il sangue cristiano nei riti ebraici della moderna sinagoga_
reca un lungo elenco di pretesi assassinii rituali commessi dagli Ebrei;
ora da quell'elenco stesso desumiamo che nel corso di questi due ultimi
secoli nessuno di questi assassinii fu commesso in Francia, Inghilterra,
Italia o Germania; tutti i segnalati hanno per teatro la Polonia,
l'Ungheria, la Russia e l'Oriente.

Abbiamo già dimostrato che una è la religione mosaica in tutti i tempi
ed in tutti i paesi, sicchè dal fatto che simili processi divengono
impossibili nei paesi civili, non è lecito dedurre la conseguenza che
gli Ebrei di questi paesi si astengano dal compiere quello che, secondo
i loro nemici, sarebbe per essi un dovere di coscienza; ma ben piuttosto
è logico l'argomentare che il progredire della civiltà renda impossibile
nonchè il condannare neppure l'iniziare processi sopra una così stolida
accusa. E persino in Germania, la terra classica dell'antisemitismo e
dei processi inverosimili, se crediamo al seguente fatto narrato mesi
sono dai giornali, pare, o articolaio diletto, che il tempo cessi
d'esser propizio agli arrosti.

“Sino dal 22 gennaio 1883, a Skurz, paese di due mila abitanti, nella
Prussia occidentale, presso Danzica, fu rinvenuto il cadavere mutilato
di un ragazzo di 15 anni. La voce popolare accusò del misfatto gli
Ebrei, asserendo che essi avevano assassinato il ragazzo per servirsi
del suo sangue ne' loro riti religiosi. Un ebreo, certo Josephsohn, come
sospetto dell'orribile delitto, fu subito arrestato. Malgrado _precise
deposizioni di testimoni, che dichiaravano di aver veduto ed udito
tutto_, non si poterono ottenere prove sicure contro di lui. Adesso la
direzione della polizia di Berlino ha spedito a Skurz un valente
commissario di polizia, il quale ha potuto fare la luce su lo strano
avvenimento e scoprire il vero autore dell'assassinio nella persona del
macellaio cattolico Giuseppe Behrendt. Costui, più di tutti, aveva
gridato contro gli Ebrei e con minaccie era riuscito a indurre uno de'
principali testimoni del misfatto a deporre di aver veduto sul luogo
l'ebreo Josephsohn. Il Behrendt è stato, sul momento, tratto in
arresto” (287).

Dopo ciò, — con buona venia dell'articolaio, passiamo ad occuparci di
altro, lieti di avergli dimostrato:

1. Che ha calunniato due papi.

2. Che ha mentito, tirando pei piedi quel povero Talmud, che
probabilmente non conosce neppur di vista, e che c'entra in tutto ciò
quanto la _Civiltà_ ed il _Cattolicismo_ nei suoi articoli.

3. Che i processi su cui si appoggia contano giusto altrettanto quanto
la sua scienza talmudica, e la sua critica, perocchè nessun uomo di
senno presta fede ai processi nei quali, come ebbe a dire il poeta:

               La torture interroge et la douleur répond

a processi che giustificherebbero quasi il detto di Voltaire: “Giudizio
tanto più cristiano, quanto più sprovvisto di prove”.

Giunti a questo punto potremmo credere di averla finita coll'increscioso
argomento, se non ci rimanesse ad indagare quali sieno le origini di
questa abbominevole calunnia, quali le ragioni per le quali potè
diffondersi ed acquistar credenza, a carico specialmente di un popolo
che avrebbe dovuto esser l'ultimo a venir fatto segno a così stolida
accusa.

L'ingegno umano non è tanto ferace in maligne invenzioni quanto
comunemente si crede, e questa, del servirsi del sangue umano per riti
tenebrosi, non è stata rivolta contro gli Ebrei soltanto, ma contro
molte altre sette, molte altre persone.

Ed è naturale; perocchè l'identità del sangue e della vita fu per tutta
l'antichità assioma quasi indiscusso; da cui derivò per processo
naturale l'idea che il cielo irritato contro gli uomini non potesse
placarsi che col sangue. L'ostia sanguinosa domina la religione, come la
storia, della antichità. Nella storia di Roma il sangue di Lucrezia
caccia i Tarquinii e quello di Virginia i decemviri (288).

Siffatte idee che dominarono intiera l'antichità non poterono non
lasciar traccia nello spirito dei popoli, sicchè la superstizione che il
sangue giovi a forzare la volontà divina fu attribuita ora a questi ed
ora a quelli.

I primi Cristiani, per non risalire ad epoche più remote, erano già
stati, con egual verità, accusati della orribile pratica. Ecco cosa dice
a questo proposito il Fleury (289); di cui ci piace riferire un lungo
brano, perchè si veda, colla scorta di un autore non sospetto, come
tutte le accuse che oggi si muovono contro gli Ebrei erano pure rivolte
contro i primi Cristiani.

“Questo segreto dei misteri non cessava di essere un grande argomento di
calunnie contro i Cristiani (290), perchè si suole più sovente
nascondersi per fare il male che per fare il bene..... I cattolici poi
avevano degli schiavi pagani, ai quali la paura dei tormenti faceva dire
contro i loro padroni tutto ciò che volevano i loro nemici. (_Oh! Cosa
diventano dopo ciò i processi coi quali l'articolaio voleva_ ampiamente,
chiaramente, indubbiamente _dimostrare ciò che non ha mai esistito?_)
Così si diffuse la favola che i Cristiani nelle loro assemblee notturne
uccidessero un fanciullo per mangiarlo, dopo di averlo fatto arrostire,
copertolo di farina, ed aver immerso il loro pane nel suo sangue; ciò
che manifestamente traeva origine da una mala interpretazione del
mistero dell'Eucaristia. Si diceva anche che dopo il loro pasto in
comune, in cui mangiavano e bevevano con eccesso, gittavano un'offa ad
un cane che era legato al candeliere, in guisa che il cane saltellando
rovesciava il solo lume che li rischiarava, sicchè dopo col favore delle
tenebre quanti erano uomini e donne si mescolavano assieme
indifferentemente come sogliono le bestie.

Gli Ebrei furono i principali autori di queste calunnie (291), e per
quanto assurde esse fossero, il popolo vi credeva, sicchè si era pur
costretti a giustificarsene seriamente (292).

“Si accusavano ancora i Cristiani di esser nemici del genere umano
.  .  .  . La carità che avevano gli uni per gli altri era una congiura
odiosa . . . Le persecuzioni stesse di cui erano vittime erano un
argomento di odio contro i Cristiani, venivano ritenuti colpevoli perchè
dovunque erano come tali trattati e dal tremendo rigore dei supplizi si
argomentava della enormità dei loro delitti; erano considerati come
gente destinata alla morte, al rogo, alle forche, e se ne componevano
loro sopranomi ingiuriosi (293). Ecco ciò che rendeva i Cristiani così
odiosi al popolo ed agli ignoranti, ecco il fondamento di quanto,
seguendo l'opinione comune, ne dicono Svetonio e Tacito. Svetonio dice
che Claudio imperatore “_cacciò da Roma gli Ebrei che istigati da
Cristo_ (294) _intrigavano senza posa_”, quasi che Gesù Cristo fosse
ancor vivo e fosse divenuto capo di parte fra gli Ebrei. Annovera fra le
buone azioni di Nerone l'aver fatto soffrire supplizi ai cristiani,
_genti_, soggiunge, _di una superstizione nuova e malefica_ (295).
Tacito (296) parlando del fuoco che Nerone fece appiccare a Roma per
divertirsi, dice che egli ne accusò _genti odiose pei loro delitti che
il popolo chiamava cristiani_ (297); poi aggiunge: _Questo nome veniva
da Cristo che Ponzio Pilato aveva fatto giustiziare, imperatore
Tiberio_. E questa perniciosa superstizione allora formatasi (298) si
rialzava di nuovo non soltanto in Giudea sorgente del male, ma anche a
Roma dove tutto quanto vi ha di nero e di infame nel mondo si riunisce e
si pratica (299). Si presero dapprima coloro che confessavano, poi
dietro le loro deposizioni una gran moltitudine fu convinta non tanto
dell'incendio quanto dell'odio verso l'uman genere. Più innanzi li
tratta da _colpevoli_, e da gente che meritavano gli ultimi esempi.”

I pochi ed oppressi seguaci della vera Fede essendo, col progresso dei
tempi divenuti possenti e numerosi, la calunnia cessò di esercitarsi
contro di loro, ma non scomparve per questo, rimase anzi intatta e solo
mutarono le vittime, probabilmente altrettanto innocenti.

I Luciferiani ed altri eretici ebbero a subire le conseguenze della
stessa calunnia.

Ad essi si addebitavano tenebrose conventicole nelle quali si
calpestavano le leggi della morale e del più elementare pudore. I
bambini, nati in seguito a queste tenebrose orgie, erano solennemente
immolati pochi giorni dopo la loro nascita, il loro sangue raccolto con
cura, il loro corpo bruciato, e le ceneri mescolate col sangue
s'adoperavano a formare un pane che serviva all'eucarestia dei
settarii (300). Questa accusa fu applicata anche ai Bogomili della
Tracia ed agli Euchiti, di cui uno dei rami sembra essersi fuso coi
Templari. Essa fu egualmente posta a carico dei Templari, con una
variante però, che era per ottenere l'olio che doveva servire a
consacrare l'idolo (_Bafometto_) che avrebbero avuto luogo i sacrifizi
di bambini rimproverati ai Templarii: “Un enfant nouvel engendré d'un
Templier et d'une pucelle estoit cuit et rosti au feu et toute la
graisse ostée, et d'icelle estoit sacrée et oint leur idole (301)”. E
sempre, nell'età dimezzo sopratutto, la fantasia popolare farneticava
ora di bambini immolati, ora di bagni di sangue umano, adoperati come
rimedio d'incurabili malattie cutanee. E di questo farnetico, se ne
trovan tuttora le traccie nelle fiabe e ne' racconti tradizionali; onde
sbuca fuori di quando in quando: ed il sospetto o l'odio del volgo
attribuisce l'atto nefando, ora al tiranno esoso, ora a questo, ora a
quello. Veggasi fra le _Ducento Novelle_, di Celio Maleyuni (Venezia
1609), quella intitolata _Matrimonio di Filenia, figliuola del Re
d'Egitto_.

E nel _Cunto de li Cunte_, il trattenimento della Giornata III, ROSELLA,
di cui ecco l'argomento: “Lo Gran turco, pe' farese no vagno de sango de
signore, fa pigliare 'no prencepe. La figlia se ne 'nnamora; e se ne
fujeno. La mamma l'arriva e le so tagliate le mano da lo Prencepe. Lo
Gran Turco ne more de crepantiglia. Ma jastemmata la figliola da la
mamma, lo Prencepe se ne scorda, ma, dopo varie astuzie, fatte da essa,
torna a memmoria de lo marito e se gaudeno contente.”

Nè mancano monumenti che ci abbiano portato le prove di siffatta
credenza. Il sacrificio di un bambino è rappresentato infatti su certi
monumenti del medio evo, ma queste scolture portano dei segni evidenti
della dottrina gnostica delle emanazioni, che non ha nulla a che fare
cogli Ebrei (302).

In uno dei lati d'un cofanetto trovato presso Volterra, e che fece poi
parte della collezione del duca di Blacas a Parigi, si vede raffigurato
un fanciullo colla testa e le braccia pendenti nell'abbandono della
morte: due uomini sono occupati a lavare il cadavere immerso per metà in
una vasca. L'altro lato rappresenta questo cadavere posato su di un rogo
le cui fiamme l'inviluppano. Uno degli assistenti volge la testa e se la
nasconde fra le mani con un gesto di pietà e di orrore. Su un lato
opposto del cofanetto è rappresentata la purificazione del cadavere.

Indubbiamente queste scolture rappresentano un rito religioso nel quale
viene sacrificato un fanciullo.

Ma a chi apparteneva quel cofanetto? Ad Ebrei certamente no. Ed a noi
basta quindi averne accennato l'esistenza per dimostrare come, questi
riti sanguinosi sian forse stati, per lo passato, praticati da sêtte che
cogli Ebrei non ebbero nulla di comune, e lasciamo ad altri il decidere
se il cofanetto di Volterra appartenesse ai Templari, ai Gnostici od a
qualsivoglia altra setta.

Anche un papa, Innocenzo VIII, fu accusato di aver fatto rapire de'
fanciulli per sgozzarli e bagnarsi nel loro sangue (303), e la stessa
accusa fu ripetuta quasi un secolo dopo contro un re di Francia,
Francesco II, il marito della bella ed infelice Maria Stuarda, come ne
fa fede il seguente brano della _Histoire Nationale de Paris et des
Parisiens, par H. Gourdon de Genouillac_ (tom. II, 1882, pag. 3–4):

“Il y eut un certain nombre de gens pendus, vers la fin du 1559, pour
avoir répandu une calomnie contre Catherine de Médicis et son fils;
voici le fait: Le jeune roi s'étant trouvé malade à Fontainebleau, les
médecins l'envoyèrent a Blois pour y respirer l'air natal, mais les gens
du pays, prétendirent que ce n'etait pas de la fièvre quarte, comme le
prétendaient les médecins, dont souffrait François, mais bien de la
lèpre, et on raconta que plusieurs enfants avaient disparu depuis
l'arrivée du roi, que ces enfants avaient été mis à mort pour que le roi
pût prendre des bains de sang, remède qui convenait d'autant mieux au
royal malade, que sa mère ne l'avait conçu que lorsque, d'après
l'ordonnance du premier médecin Fernel, elle s'était décidée, après dix
ans de stérilité, à ne remplir ses devoirs d'épouse que pendant
certaines époques, où d'ordinaire les femmes s'en abstiennent. Ce bruit,
habilement semé par les calvinistes, trouva vite de l'écho; des bords de
la Loire il arriva à Paris, où il fut colporté partout, et le parlement
dut sévir contre ces propagateurs; ce fut un prétexte tout trouvé pour
arrêter et envoyer à la potence le gens suspects. On ne négligea pas de
s'en servir, et plus d'un Parisien bavard alla réfléchir au Châtelet au
danger qu'on court lorsqu'on a la langue trop longue.”

Malgrado la severa lezione, qualche secolo dopo la calunnia ricomparve
in Francia, non più contro un re, ma vaga ed indeterminata; si
accusarono delle sparizioni, pur troppo reali, di vari giovani, ora una
principessa che si dilettava di bagni di sangue, ora, naturalmente, gli
Ebrei; chi fossero i colpevoli ce lo dica il seguente brano delle
_Mémoires tirés des Archives de la Police de Paris, pour servir a
l'histoire de la morale et de la police depuis Louis XIV jusqu'à nos
jours, par I. Peuchet_ (Paris, Levavasseur, 1868, 6 vol. in-8. Tom. I,
pag. 144 e segg.):

“Eran già varî anni, dacchè il signor de la Reynie copriva, con
soddisfazione generale, l'ufficio di luogotenente generale di polizia,
allorquando nei principali quartieri di Parigi si diffuse repentinamente
un grave panico occasionato da straordinarie sparizioni di persone.

“Nello spazio di circa quattro mesi, ventisei giovani, il più giovane
dei quali aveva raggiunto il diciasettesimo anno, ed il più vecchio non
toccava il venticinquesimo, sparirono, lasciando le rispettive famiglie
inconsolabili per la loro perdita. Voci misteriose e contraddittorie
circolavano a questo proposito nel sobborgo Sant'Antonio, che aveva in
questa guisa perduto quattro o cinque bei giovani, figli di ebanisti e
di mercanti di vecchi mobili. Le donnicciuole pretendevano che una
principessa, la cui vita era posta in pericolo da una malattia di
fegato, lottasse contro il male tuffandosi tutti i giorni in un bagno di
sangue umano. Altri affermavano che gli Ebrei, per odio al Dio
crocefisso, crocefiggessero di quando in quando dei Cristiani. Questa
pazza opinione fortunatamente non prevalse. Ad ogni modo però Parigi era
in preda al terrore ed alla desolazione. Il duca di Gêvre ne parlò al
Re, e questi, quando il luogotenente di polizia si recò da lui, per
l'ordinaria relazione, si lagnò vivamente che si tollerasse un simile
succedersi di rapimenti che, senza dubbio, erano seguiti da morte
violenta, perchè nessuno degli scomparsi aveva mai fatto ritorno.

“La Reynie, disperato pel malcontento espressogli dal Sovrano, se ne
fece ritorno a Parigi; appena giuntovi chiamò a sé un agente abilissimo
della sua amministrazione, certo Lecoq, di cui fino a quel giorno egli
si era non inutilmente servito in tutte le occasioni difficili. Lecoq
comparve ed il luogotenente di polizia gli manifestò il suo imbarazzo,
parlò del malcontento del Re e fece tali promesse di ricompense che
Lecoq, cedendo ad un sentimento di avidità, esclamò:

“— Andiamo! monsignore, vedo bene che per togliervi dall'imbarazzo dovrò
rinnovare il sacrificio d'Abramo.

“Lecoq non si spiegò maggiormente ed il signor de la Reynie, che lo
considerava come il suo migliore agente, lo congedò con un gesto col
quale gli trasmetteva i poteri più estesi. A quei tempi negli uffici di
polizia era in uso un linguaggio di cenni muti, specie di telegrafia la
cui chiave non era nota che ad un piccolo numero di iniziati.

“Ecco il complemento indispensabile di questo singolare aneddoto.

“Una accolta di gente, predestinata al patibolo ed alle galere, si era
costituita in associazione di malfattori. Il capo della banda procedeva
in questa guisa. Una ricca inglese, moderna Messalina, che egli aveva
reclutata nei suoi viaggi, serviva di richiamo ai giovani. Questi
infelici, dopo aver appagato le voglie di quella femmina impudica, erano
dati in preda agli assassini. Venivano uccisi e la testa separata dal
busto. Questo era venduto agli studenti di chirurgia e la testa,
probabilmente disseccata ed imbalsamata, serviva allora in Germania agli
studi di una scienza, che ebbe di poi uno strano sviluppo. Intendiamo
parlare della scienza di cui Gall e Spurzheim furono fra noi i
propagatori.

“Il governo temette il divulgarsi di una tal serie di misfatti; furono
presi provvedimenti per la punizione pronta, severa ed occulta dei
colpevoli. Tutti furono impiccati. Anche la donna doveva essere dannata
nel capo . . . . . ma il destino dispose altrimenti” (304).

Un altro fatto simile ebbe luogo anche a Parigi quasi nello stesso
tempo; precisamente nel maggio 1750.

Ecco come viene narrato dal QUILLET, _Chronique de Passy_ (Tomo II, pag.
114). Anche questa volta traduciamo testualmente.

“Un agente di polizia, nella speranza di estorcere del denaro ad una
sventurata madre gli rapì il figliuolo. Questa ne divenne furiosa; i
suoi lagni furono così amari, i suoi gemiti così strazianti che tutto il
quartiere ne fu commosso.

“Altre madri si unirono a lei; la voce corse che quel fanciullo non era
il solo ad esser stato rapito ma che migliaia d'altri lo erano stati al
pari di lui, e che il Re, novello Erode, stava per ricominciare la
strage degli innocenti. Si giunse persino a dire che quei rapimenti
avevano per oggetto l'esecuzione di prescrizioni mediche che ordinavano
bagni di sangue umano, e del più puro, per guarire taluni gran signori
sfiniti dalla lussuria e dai disordini.

“Queste voci sinistre, aggiunte ai gridi strazianti delle desolate
madri, infiammarono gli spiriti. Parecchi uomini si aggiunsero loro e
divennero furiosi. La sommossa ebbe principio nel sobborgo Sant'Antonio,
ma ben presto i disordini si estesero in tutti i quartieri di Parigi.
Ogni agente di polizia che cadeva in potere dei tumultuanti era messo a
brani. Il popolaccio si dirigeva al palazzo del luogotenente di polizia,
e non avrebbe tardato ad investirlo. Il luogotenente di allora, Berrier,
che si era reso odioso per la sua aria dura e il suo procedere
tirannico, fuggì. Qualcheduno dei suoi dipendenti, meno timido, fece
aprire le porte. Questo colpo ardito intimidì i più furiosi; credettero
si volesse loro tendere un agguato, e che una voragine stesse per
aprirsi sotto i loro piedi e restarono immobili. Intanto le guardie
francesi e le guardie svizzere si radunarono. Si aggiunsero loro due
compagnie di moschettieri della guardia e diversi corpi della Casa del
Re. Le orde indisciplinate dei tumultuanti furono circondate. Si mise la
mano sui più accaniti dei quali la forca fece giustizia, gli altri
fecero giudizio.

“Qualche mese dopo venne l'epoca del viaggio che il Re faceva
annualmente a Compiègne. Per recarvisi si passava abitualmente da
Parigi. Luigi XV non volle onorare colla sua presenza una città che
aveva osato rivoltarsi, qualunque ne fosse stata la causa, e fece
costruire in tutta fretta una strada fra Versailles e Saint Denis in
modo da potersi recare al suo destino senza dover attraversare Parigi. È
questa la strada che dicesi _le chemin de la Révolte_.”

Come si vede dalle, forse troppo numerose, citazioni che siamo venuti
facendo, basta che un bambino sparisca, perchè subito il popolo
farnetichi di bagni di sangue umano, di atroci riti religiosi, e si
ricusi, sino a che l'evidenza non venga a convincerlo, a cercarne la
spiegazione in qualche volgare delitto. Ci si consenta un'ultima
citazione per provare la strana vitalità di tale superstizione che il
volgo degli indotti e dei semi dotti, accoglie e ripete, per poco che
gli accusati, o si elevino come i Papi ed i Re che abbiamo citato, al
dissopra del comune per la loro posizione, o si circondino come i primi
Cristiani, i Luciferiani, i Templarii di quel mistero che colpisce
sempre le immaginazioni popolari.

Una rivista mensile che si pubblica a Mosca, il _Messager russe_, in un
articolo riprodotto in giugno 1819 da diversi giornali francesi (305) ci
ha fatto conoscere gli usi di due sêtte ancora esistenti in Russia, i
_Khlysty_ e gli _Skoptsi_ (306) (_mutilati_).

Riti sanguinari, o pretesi tali, furono denunziati allo imperatore
Alessandro in una memoria del metropolitano di Mosca. Secondo questa
memoria, di cui un giornale di Pietroburgo pubblicò dei frammenti,
quando una ragazza incompletamente mutilata concepisce, per opera di un
uomo estraneo alla setta, e mette al mondo un ragazzo di sesso
mascolino, gli _Skoptsi_, considerando questa nascita come un
avvenimento miracoloso e come una benedizione del cielo, immolano il
neonato alla mezzanotte del settimo giorno dopo la sua nascita; lo
lavano in seguito nell'acqua tiepida, avendo cura di spremere dalla sua
ferita la maggior quantità di sangue possibile. L'acqua in cui il
fanciullo è stato immerso si conserva come cosa sacra. Quanto al corpo è
deposto in un vaso pieno di zucchero polverizzato dove si giunge a
disseccarlo. È in seguito ridotto in polvere, e questa polvere entra
nella confezione dei pani consacrati che i settari tagliano a pezzi e
distribuiscono agli assistenti alla fine delle loro riunioni. È questo
ciò che essi nominano la grande comunione della carne dell'agnello, in
opposizione a quella di sangue che si fa con quella con cui la vittima
venne purificata. I giornali russi assicurano che questi fatti,
denunciati dal metropolitano di Mosca, Mgr. Platone, vennero constatati
da una inchiesta ufficiale.

Potremmo citare altri fatti a dozzine per provare che questa accusa di
giovarsi del sangue umano pei riti tenebrosi è vecchia quanto il mondo,
ma ogni cosa ha un limite e temiamo ne abbia uno anche la pazienza dei
lettori che consentirono a seguirci sin qui, sicchè ci limiteremo a
citare un ultimo fatto quasi incredibile. Chi vorrebbe credere infatti
che un dotto letterato francese, e cattolico di nascita, se non di
convinzione, Arsène Houssaye potè, non sono ancora cinque anni,
calunniare i cattolici, di epoche a noi vicine, asserendo che sino al XV
ed al XVI secolo si massacravano dai cattolici dei bambini per
convertire in reliquie i loro ossami?

Traduco letteralmente un brano di un articolo dell'Houssaye, sul museo
Basilewski, pubblicato nel _Gaulois_ del 24 dicembre 1879:

“Ecco per esempio uno smalto che rappresenta il Massacro degli
Innocenti. Cosa pensereste se io vi dicessi che più di una chiesa in
Francia contiene ancora delle cripte in cui si trova il pozzo dei
sacrifizi? Si conosce così male la storia che non mi si crederà quando
affermerò che, sino al quindicesimo secolo, e fors'anche fino al
sedicesimo, vi furono il venerdì santo dei fanciulli immolati. A Caen e
a Tournus si trovarono degli ossami che fanno fede ancora di questi
sacrifizi umani — perdonatemi il sacrilegio — volevo dire inumani”.

Provata dunque la facilità con cui simili accuse calunniose si
riprodussero sempre, e trovarono sempre credenza, qual meraviglia se
bastò qualche assassinio isolato e non ispirato certamente a scopo
religioso, perchè se ne accusassero gli Ebrei, quegli Ebrei che a
Strasburgo, nel Delfinato ed altrove, si erano, ben inteso sotto la
tortura, confessati autori della peste, sicchè fu necessaria una bolla
del papa che li scagionasse dalla strana accusa (307), quegli Ebrei che
dovevano ritenersi capaci di ogni scelleraggine (308) dacchè San
Giovanni Grisostomo (309) aveva potuto dire che “le sinagoghe erano case
di prostituzione, covili di bestie feroci, domicilio dei Demoni e che
non vi si adorava Dio, perchè non vi si adorava il figlio, e che colui
che conosce il padre conosce il figlio e che il culto che vi si rende si
termina al Demonio perchè Dio l'ha abbandonato.”

Quando personaggi, come San Giovanni Grisostomo, coi loro scritti,
rendono siffattamente odiosa una parte della popolazione, non deve recar
meraviglia che ogni più strana accusa contro di questa trovi credenza.

Data la facilità con cui il volgo crede sempre ad accuse di questa
natura, data l'ignoranza dei tempi, dato il fanatismo contro gli Ebrei,
eccitato dal Grisostomo, e dai troppo numerosi suoi seguaci, dobbiamo
anzi meravigliarci assaissimo se tutte le volte che furono accusati di
aver assassinato un cristiano non furono condannati, ed invece abbiamo
già veduto come, in tutti i tempi, uomini imparziali ed onesti, di tutte
le credenze, abbiano protestato contro la calunnia di cui eran vittima
gli Ebrei.

Ma se è agevol cosa il dimostrare l'assoluta falsità della accusa mossa
agli Ebrei di giovarsi di sangue umano per scopi rituali, o
magici (310), sarebbe impossibile il dimostrare che qualche bambino
cristiano non sia caduto talvolta vittima di un assassino ebreo.

Gli Ebrei erano nei secoli passati universalmente odiati. Quando la
Chiesa Cristiana aveva raggiunto nel mondo civile il suo ideale, l'unità
della Fede, gli Ebrei soli, razza maledetta e dispersa, restarono a
guastare la simmetria ammirabile di questa unità.

In mezzo a popoli che, concordi, piegavano le ginocchia dinanzi al
Redentore del Mondo, restavano soli a negarlo i pochi ed avviliti
discendenti di coloro che lo avevano trascinato al disonor del Golgota.

Qual meraviglia che perciò soltanto essi fossero oggetto della
universale esecrazione? (311) Oppressi, umiliati, fatti segno ad ogni
più orrenda persecuzione, gli Ebrei reagivano colle armi dei deboli, e
le armi dei deboli non furono mai generose.

Da qui recrudescenza d'odio nei persecutori, e l'odio non partorì mai
amore, che si sappia.

Chi potrebbe negare che qualche Ebreo, cacciato dalla patria, insidiato
nella sua fede, nei suoi averi, diseredato persino del culto dei propri
morti, come troppo spesso avveniva nei tempi più caliginosi del medio
evo, imbattendosi un giorno nel figlio di uno dei suoi oppressori, lo
abbia sgozzato?

Chi rivangasse gli annali del delitto, in tutti i paesi, vi troverebbe
registrate a centinaia storie di innocenti fanciulli uccisi da
vigliacchi assassini per vendicarsi dei loro parenti.

E quantunque le statistiche criminali di tutti i tempi e di tutti i
paesi ci provino come l'Ebreo rifugga dal sangue, vorremmo, potremmo noi
negare, che mai uno di questi assassini sia stato ebreo, una di queste
vittime cristiana?

Certamente no; ma la stessa franchezza con cui noi, senza averne le
prove — perchè, ripetiamolo, non son prove per noi quelle estorte dalla
tortura — pure riconosciamo non impossibile che qualche fatto di questo
genere abbia potuto accadere per opera di un individuo ebreo, spinto da
un sentimento di vendetta, questa stessa nostra franchezza ci dà diritto
ad esser pienamente creduti allorquando recisamente neghiamo che gli
Ebrei abbiano per precetto religioso di valersi in certe cerimonie del
sangue di un fanciullo cristiano.

Ammettiamo pure una di queste isolate vendette. Nessun processo ne fa
fede, perocchè agli occhi dell'odierna critica non hanno valore i
processi istituiti sotto il regime della tortura; ammettiamo pure questo
caso isolato, che ci gioverà a comprendere, a spiegarci come l'orribile
calunnia abbia potuto esser messa in giro la prima volta, ma
respingiamo, fino a che non saranno addotte prove categoriche in
argomento — e sarà impossibile addurle, perchè non esiste il
fatto — ogni accusa generica che si volesse formulare contro gli Ebrei a
tale proposito.

Tanto varrebbe, perchè un Umiliato attentò alla vita di San Carlo
Borromeo, perchè un prete assassinò un Arcivescovo di Parigi, dire che i
frati e i preti cattolici hanno per dovere religioso di ammazzare Santi
ed Arcivescovi!

È certo che dacchè esistono Cristiani ed Ebrei qualche ebreo avrà
ammazzato un cristiano; è probabile, probabilissimo anzi, che qualche
fanciullo cristiano sia caduto vittima di un assassino ebreo, ma non è
nè certo, nè probabile, nè possibile che l'assassino sia stato mosso da
scopo religioso a compiere il suo misfatto.

Ciò invece che, se non è certo, è però assai possibile ed assai
probabile è che, accaduto, per chi sa qual motivo, l'eccidio di un
fanciullo cristiano ad opera di un ebreo, i nemici degli Ebrei — quelli
stessi che andavano diffondendo contro di loro le più strane ed
inverosimili accuse — si siano fatta un'arma di questo fatto isolato per
coinvolgere tutti gli Ebrei nella stessa accusa, accusa che, già lo
vedemmo, deve essere facilmente accolta dai volghi come quella che fu
spesso lanciata or contro l'uno or contro l'altro.

Abbiamo detto però e ripetiamo che se vi era un popolo che dovesse andar
immune da questa orribile accusa era certamente il popolo ebreo.

Abbiam veduto come la Bibbia e il Talmud in più luoghi vietino agli
Ebrei l'uso del sangue. Ma non basta, chè lo stesso Maimonide ci dice il
perchè gli Ebrei abborriscano l'uso del sangue; apriamo il suo libro
_Morè Nebuchim_, parte III al capo 46 e troveremo: “Sappi che quantunque
non vi fosse nel concetto degli idolatri cosa più immonda ed impura del
sangue, nientedimeno essi lo mangiavano, perchè stimavano che fosse il
cibo de' demoni, e che colui, che di esso sangue si alimentasse,
acquisterebbe una qualche famigliarità e stretta comunicazione con essi
demoni, sicchè questi dovessero rivelar loro il futuro, secondo crede il
volgo che essi demoni sogliono fare. Ad alcuni però tra questi idolatri,
tornava difficile mangiare il sangue, cibo per sè stesso all'umana
natura ripugnante. Questi, quando scannavano qualche animale, ne
prendevano il sangue, lo raccoglievano in qualche vaso e, sedendo
attorno a questo vaso, mangiavano la carne di esso animale. Si
persuadevano, così, che mentre essi mangiavano la carne, i demoni
mangiassero il sangue, loro prediletto cibo, e che in questo modo
potessero contrarre secoloro amicizia, famigliarità e fratellanza,
perchè tutti mangiavano ad un desco e insieme banchettavano. Credevano
inoltre che i demoni dovessero apparir loro in sogno; avvisar loro quel
tanto che dovea succedere ed esser loro di grandissimo giovamento.” Fin
qui il Maimonide.

Anche lo Zohar, libro a cui taluni ebrei vogliono annettere molta
importanza, commentando il capo 17 del Levitico, dice queste parole,
parlando degli incantesimi e dell'arte magica esercitata dagli Egiziani:
“Quando gli Egiziani si ragunavano per fare i loro incantesimi, andavano
al campo in un monte alto assai, facevano una fossa in terra e
spargevano sangue intorno ad essa, ragunavano il rimanente del sangue in
essa fossa, offrivano i loro sacrifici agli spiriti maligni, e
contraevano famigliarmente tra loro in esso monte. Gli Ebrei i quali
erano schiavi in Egitto si accostavano a quelli, e preparavano quel
sangue e offerivano il sacrifizio, si radunavano questi spiriti maligni,
e apparivano loro in figura d'Irchi irsuti e dicevano loro quel tanto
che essi addomandavano.”

O ammettere dunque, con San Giovanni Grisostomo, che gli Ebrei adorino
il Demonio, o riconoscere che essi non possono aver mai fatto uso di
sangue, e tanto meno di sangue umano.

E davvero è strana la persistenza di una simile calunnia contro una
religione i cui maestri, i cui dottori predicarono dottrine
diametralmente opposte. Mosè Nachmanide che fiorì nel XII secolo in
Ispagna e che era considerato come il supremo maestro fra i Rabbini, e
chiamato per antonomasia il dottore (312), lasciò scritto nel suo libro
dei _Precetti_: “Ci è ordinato di curare la vita dei Cristiani, salvarla
con tutte le nostre forze da pericolo di morte, p. e. quando sono caduti
in acqua o sepolti sotto le macerie”. Giuda il Pio, vivente a Ratisbona
nel sec. XII nel suo _libro dei Pii_ dice: “Nel trattare coi non
Israeliti, studiati di usare la stessa onestà come cogli Ebrei: se un
Ebreo vuol uccidere un cristiano dobbiamo assister quest'ultimo; se a te
si rifugia un omicida, non gli accordare protezione, anche se fosse un
ebreo”.

Come dunque malgrado tutto ciò l'accusa potè diffondersi ed acquistar
credenza? Ecco la domanda che molti mossero ed a cui nessuno potè dar
risposta soddisfacente.

Chi ne cercò la causa nel racconto dell'Esodo dove è spesso menzione di
sangue (313); chi in una leggenda rabbinica notissima, secondo la quale,
Faraone Re d'Egitto trovandosi colpito dalla lebbra, si impadronì di un
gran numero di fanciulli ebrei, affine di bagnarsi nel loro sangue e di
guarire. La leggenda aggiunge che in memoria di questo sangue innocente
versato, gli Ebrei bevono vino rosso nelle cerimonie della sera di
Pasqua (314). L'illustre prof. Oort da Leida, in un discorso tenuto in
quella città in occasione del VI Congresso degli Orientalisti, vuol
trovare la causa della calunnia nella venerazione che negli antichi
tempi i primi Cristiani conservavano pel pane azzimo degli Ebrei, ed
intesse su questa ipotesi un lungo ragionamento che non arriva però a
convincerne del tutto.

Affaccieremo noi pure una supposizione senza pretendere di aver sciolto
il problema.

Nei primi tempi del Cristianesimo, non soltanto gli Ebrei erano in odio
ai Cristiani ortodossi, ma molte sette eterodosse professavano un odio
speciale non soltanto verso gli Ebrei, ma verso l'Antico Testamento.

La storia delle religioni ci apprende che il principio di un Dio del
male, nemico del Dio del bene, quel principio che gli antichi Persiani
incarnavano in Ormus e in Arimane, era comune anche a molte sêtte dei
primi tempi del Cristianesimo. I Catari, i Bogomili, i Luciferiani
professavano siffatte dottrine. Per essi il Dio maligno si rivelava
nell'Antico Testamento, mentre nel Nuovo era il Dio buono che si
manifestava.

Ecco, dicevano, perchè è scritto nel Nuovo Testamento: “Che Iddio è
luce, e che non vi sono in lui tenebre alcune” (315). Il Dio della
Genesi crea il cielo e la terra, ma “la terra era una cosa deserta e
vacua e tenebre erano sopra la faccia dell'abisso” (316), il cielo e la
terra, al paro delle tenebre, sono l'opera di Lucifero. Ecco perchè
ancora, secondo l'Antico Testamento, i figli di Dio peccano (317),
mentre nel Nuovo è detto: “Chiunque è nato da Dio non ha peccato” (318).
“Non è il Dio buono che ha parlato a Mosè, non è il Dio buono che ha
guidato il patriarca. Mosè ha ricevuto la legge da un ingannatore, egli
stesso era un mago, un ladrone” (319).

Congiungendo questa opinione che taluni eretici avevano del Mosaismo,
coll'altra, universalmente diffusa, che il demonio gradisca i sagrifizi
umani (320), non sarà fuor di luogo il supporre che da quegli eretici
abbia potuto avere origine la prima calunnia.

Un'altra fra le possibili origini di quest'accusa, o meglio fra le cause
che poterono contribuire a mantenerla in vigore, ed a confermarla nelle
menti volgari, ci è suggerita dall'attento esame, che abbiamo fatto,
degli atti del processo che si è svolto non ha guari a Nyiregyhaza. Fra
le infantili prescrizioni rituali degli Ebrei ve ne ha una che vieta ad
essi di toccare nella sera del venerdì e nel giorno del sabato fuoco e
lume. Siffatta prescrizione è, dai veri credenti, osservata così
strettamente che essi si fanno scrupolo di portare una lampada da un
luogo all'altro, o di rimuovere dal fuoco una pentola che bolla. Siccome
però le necessità della vita si impongono agli Ebrei come ai Cristiani,
gli agiati fra essi provveggono ai lor bisogni mercè l'opera di
domestici di altri culti; i più poveri invece vi provvedono come
possono, invocando l'aiuto di un vicino o di un passante. Servigi di
siffatta natura si richieggono più facilmente, anche per evitare il
ridicolo, a ragazzi che non a persone mature. Qual meraviglia dunque, se
come nei tempi di pestilenza basta che un individuo si accosti ad una
fontana pubblica, per essere accusato di avvelenarla, od in tempi di
assedio basta che uno si aggiri nelle camere del suo appartamento con un
lume in mano, perchè venga accusato di far segnali all'inimico (321);
qual meraviglia diciamo se sarà bastato il fatto di un ebreo che abbia
chiamato a sè un fanciullo cristiano per richiederlo d'uno dei servigi
sopra accennati, perchè l'accesa immaginazione del volgo vi ricamasse
sopra un preteso tentativo di rapimento, preludio di futuri
eccidi (322)?

Ma senza perderci più oltre nella ricerca delle cause che potevano
concorrere a far nascere l'orrenda accusa, verremo a dire delle vere,
delle sole ragioni per cui essa persistette attraverso i secoli.

Un illustre letterato francese, Dureau de la Malle, nella introduzione
alla sua eccellente traduzione di Tacito, ricerca le cause dei delitti
inconcepibili commessi dagli imperatori romani; e ne reca una
spiegazione che sembra assai plausibile; e cioè che quei sovrani non
avendo nè lista civile, nè demanio pubblico e dovendo pur sostenere
enormi spese, erano obbligati ad assassinare per procurarsi il denaro di
cui avevano d'uopo. E come i malfattori volgari _uccidevano per rubare_.
Questo precetto di governo informa diverse fasi della storia, e dalle
proscrizioni di Augusto, venendo giù sino agli eccidi del 1793, ne
troveremmo esempi non pochi.

Nel medio evo i ghetti degli Ebrei avevano il non desiderato privilegio
di essere la zecca per eccellenza; quando s'aveva bisogno di denaro si
accusavano gli Ebrei di avvelenare i pozzi, le sorgenti, le
fontane — quasi che gli Ebrei non facessero uso dell'acqua, — di
oltraggiare in mille guise il Santissimo Sacramento — che non hanno
nessuna ragione di oltraggiare, non riconoscendovi essi nessun carattere
sacro — od infine di ammazzare bambini — quasi la religione professata
dalla Beata Vergine e da Nostro Signor Gesù Cristo fosse una religione
di antropofaghi.

In quei tempi le accuse, assurde o meno, erano sempre egualmente buone.
Bastava che un facinoroso qualunque le ponesse in giro, perchè si desse
di piglio alle armi, si corresse al ghetto, e si punissero gli Ebrei col
saccheggiarne i beni. L'intiero popolo ebreo potè per secoli far sua
l'amara esclamazione del romano proscritto. “La mia villa di Alba mi ha
perduto.”

Col progresso dei tempi si capì che era assurdo parlare di fontane
avvelenate, o di oltraggi al Santissimo Sacramento; ma l'accusa di
antropofagia rimase, come quella che oltre a colpire più facilmente le
immaginazioni della plebe, sempre avida di racconti di misteriosi
delitti, era sorretta da un altro importante fattore.

Per ogni fanciullo che gli Ebrei erano accusati di aver ucciso, la
Chiesa cattolica acquistava un martire di più.

E ciò che importa, e che spiega assai cose, un martire che faceva
miracoli.

La narrazione di questi miracoli, quali ce li dà un autorevole e moderno
scrittore cattolico, Rohrbacher, è troppo interessante, perchè noi, a
costo di ripeterci, resistiamo al desiderio di metterla sotto gli occhi
dei nostri lettori.

“L'anno 1250 gli Ebrei di Saragozza attaccarono con chiodi contro la
parete un fanciullo cristiano di sette anni, gli squarciarono, in odio
di Cristo, il costato con una lancia e lo seppellirono di notte sulla
riva. _Ma in mezzo alle tenebre il luogo era irradiato d'una splendida
luce._ Accorsivi i Cristiani, trasportarono le reliquie con gran pompa
alla chiesa principale, dove accadde un gran numero di miracoli. A
quella vista l'ebreo Mosè Albayhuzet, che aveva rapita la vittima
innocente, abbracciò il Cristianesimo. Ecco quanto riferisce lo storico
aragonese Girolamo Blanca, giusta gli Archivi della chiesa di Saragozza.

“Nel 1255 i principali ebrei di tutta Inghilterra sì adunarono a Lincoln
per rinnovare la passion di Cristo su d'un fanciullo di otto anni per
nome Ugo. Uno faceva da preside Pilato, altri l'officio di carnefice.
Fecero soffrire al giovinetto tutti gli oltraggi che il Vangelo
riferisce aver i loro antenati fatto patire al Salvatore del mondo. Lo
batterono crudelmente colle verghe, gli conficcarono in capo una corona
di spine, lo affissero ad una croce, gli diedero a bere del fiele e
finalmente gli trafissero il costato con una lancia.

“Tale fu il loro pasquale sacrificio che solevano immolar ogni anno, se
l'occasione lo permetteva, come confessarono dappoi. Per colmo di
scelleratezza gli strapparono le viscere per servirsene a magiche
operazioni. Nascosero profondamente sotto terra il corpo, per tema che i
Cristiani ne venissero in cognizione; ma la giustizia di Dio non lasciò
impunito questo misfatto. _La terra ogni notte rigettava il corpo della
vittima._ Gli Ebrei, avendolo così più volte sepolto, finirono col
gettarlo in un pozzo.

“Intanto la madre del fanciullo cercava dappertutto il suo figliuolo.
Avendo saputo che era entrato nella casa d'un ebreo, vi penetra, fruga
per tutto, guarda entro il pozzo e vi scorge il corpo del figlio. Senza
dir nulla avverte il giudice; il padrone della casa viene arrestato,
confessa tutta la serie delle cose (_anche il miracolo dunque?_) e viene
attaccato alla coda di cavalli per essere squartato. Novanta ebrei sono
condotti nelle prigioni di Londra per subirvi il supplizio che meritano.
Il corpo del fanciullo cavato dal pozzo è solennemente trasportato, come
il corpo di un martire, nella Chiesa cattedrale. Il re Enrico III fa
procedere giuridicamente contro tutti gli Ebrei d'Inghilterra, affine di
distoglierli col terrore dei castighi dal commettere ancora simili
misfatti. Ecco quanto riferisce tra gli altri Matteo Paris, autore del
Paese e del Tempo.

“Un ebreo di Germania aveva una nutrice cristiana, chiamata Agnese, la
quale insegnava alla moglie di lui le preghiere de' Cristiani. L'ebreo,
accortosene, entra in furore, va a trovar la nutrice addormentata,
l'uccide con tre colpi di pugnale nel cuore, sotto gli occhi di sua
moglie, poscia se ne va alla sinagoga. La moglie, presa da spavento, si
chiude nella propria camera. L'ebreo di ritorno non trova più il
cadavere della nutrice, e s'immagina che l'abbia trasportato la moglie;
questa non trovandolo più, pensa che l'abbia levato il marito. Nè l'uno
nè l'altra cerca più oltre. Quaranta giorni dopo passa una donna
forestiera che li saluta _affettuosamente_ (_splendido,
quell'avverbio!!_) da parte della nutrice Agnese. L'ebreo allora domanda
alla moglie: “Come avviene ch'ella viva? Non l'ho io ammazzata?” La
moglie risponde: “Egli è che il Cristo suo Signore è abbastanza possente
per risuscitare una defunta. — Ed ecco, ripigliò l'ebreo, quel ch'io ho
sempre temuto, che ella non ti faccia apostatare. — ” E tosto legolla e
la rinchiuse per due anni in una stanza. Essendo l'ebreo andato lontano,
la donna fuggì con due figlioletti ed un terzo ond'era incinta e si
rifuggì nella chiesa dove ricevette il battesimo col nome di Geltrude,
con grande allegrezza de' fedeli, che sapevano esser lei RICCHISSIMA
(_qui sta il busillis_) ed onestissima donna. Ella dimorò nella diocesi
di Colonia, dove incontrò la nutrice Agnese che portava tuttora le
cicatrici dei tre colpi di pugnale. _Essa disse ch'era stata guarita
all'istante medesimo_, e che erasi sottratta clandestinamente per non
accendere di più il furore dell'ebreo. Tutti questi fatti vennero a
cognizione di Corrado Arcivescovo di Colonia. Agnese mori l'anno 1265:
Geltrude viveva ancora quando Tommaso Cantipratese ne scrisse la storia.

“L'anno 1271, nel borgo o villaggio di Pfortzheim, una vecchia, divenuta
famigliare cogli Ebrei, vendette loro, per esser uccisa, una figlioletta
di sette anni, che aveva perduti il padre e la madre. La distesero su
molti drappi, le posero alla bocca una sbarra, le fecero delle incisioni
a quasi tutte le giunture delle membra, ne spremettero a viva forza il
sangue ed accuratamente lo raccolsero entro pannilini. Quando dopo
questi tormenti, fu estinta, la gettarono nel vicin fiume, e vi
ammassarono sopra un mucchio di pietre. Il terzo e quarto giorno la
trovarono alcuni pescatori per un braccio levato verso il cielo. Fu
riportata nel borgo: il popolo gridava con orrore non altri, che gli
Ebrei avere commesso quel misfatto. Il margravio di Baden, che trovavasi
nelle vicinanze, vi accorse. _Tosto il corpo, levatosi a sedere, stese
le mani verso il principe_, quasi per chieder vendetta o misericordia, e
dopo mezz'ora si ricoricò cadavere. Essendo stati condotti gli Ebrei a
questo spettacolo, tutte le ferite _cominciarono a bollire ed a sparger
sangue in copia_. Il grido del popolo levavasi sino al cielo domandando
vendetta. Dietro alcuni indizi la vecchia viene arrestata e convinta,
principalmente dalla confessione della giovinetta (!!!), che rivelò
tutto. Gli Ebrei che avevano messo mano sulla giovane vittima furono
presi, arruotati ed appiccati colla vecchia: due di essi si scannarono a
vicenda fra loro. Ecco quanto riferisce Tommaso sopracitato, sulla
testimonianza di due frati predicatori, Rainieri ed Egidio, che furono a
Pfortzheim tre giorni dopo l'avvenimento.”

Chiediamo ancora venia al lettore se lo abbiamo tediato con la
riproduzione di queste insensate leggende, ma abbiamo voluto farlo,
perchè, dalle pagine del Rohrbacher scaturisce un argomento
irresistibile a favore della assurdità dell'accusa mossa agli Ebrei.

Fatti di questo genere non si possono scindere; non si può accettare ciò
che conviene e respingere il resto. O bisogna riconoscere che tutti i
fatti narrati dal Rohrbacher sono parto, nella migliore ipotesi, di una
malata fantasia, o bisogna credere ai cadaveri irradiati da luce
celeste, ai morti respinti dalle tombe, alle nutrici risuscitate ed a
tutte le assurdità che il buon professore della Università di Lovanio è
venuto accumulando.

Già questi miracoli parevano sospetti fin dai secoli scorsi ad uno
scrittore protestante, il Basnage, che scriveva:

“Nè si può tacere a discarico degli Ebrei che oltre queste ragioni se ne
hanno altre che aumentano il sospetto. Sono i miracoli che accompagnano
quasi sempre la morte del crocefisso. Non è meraviglioso che la terra
abbia tremato allorquando morì G. C., era il Signore di gloria che
veniva crocifisso. Ma le si prestano emozioni più frequenti per uomini
volgari che per Gesù Cristo. Essa respinge i cadaveri e lo fa parecchie
volte, e non può soffrire che si rinchiudano nel suo seno; ne abbiamo
visto un esempio nel fanciullo cui si erano strappate le viscere per
servirsene in operazioni magiche, cosa non meno sospetta del resto.

“Ma ce n'è un altro più famoso in Turingia, perchè gli Ebrei, cui si fa
scegliere la vigilia di Pasqua per simili delitti, avendo ucciso un
fanciullo a nome Corrado, portano il corpo morto in diversi luoghi della
Turingia senza poterlo seppellire.

“Sortiva sempre dalla tomba, perlocchè furono costretti di appiccarlo ad
un albero. Il delitto fu perciò rivelato, ed allora non vi fu piccolo o
grande che non si gittasse sugli Ebrei e non si insozzasse le mani nel
loro sangue. Si vide una luce sul corpo di un fanciullo a Vesel 37 anni
dopo, e di più il cadavere esalava un odore così buono che lo si
trasportò in un tempio dove operò sorprendenti prodigi, ma gli Ebrei se
la cavarono con denaro. Questa specie di racconti pieni di miracoli e
riferiti dai Leggendari avvezzi a correr dietro a simili finzioni, sono
assai sospetti” (323).

E davvero non può non sembrar strano, che mentre Santi poterono essere
martoriati e straziati in mille guise senza che Dio, ne' suoi
imperscrutabili fini, manifestasse il suo corruccio con segni visibili
agli umani, mentre pii e dotti Presuli sopportarono atroci martirii
senza che la natura si commovesse, mentre Pier Luigi Farnese potè
infliggere l'ultimo degli oltraggi al vescovo di Fano e Sciarra Colonna
percuotere Bonifazio VIII, senza che nessun prodigio rivelasse l'ira
celeste, bastava che un ebreo fosse accusato di aver ucciso un poppante
cristiano perchè quel poppante divenisse d'un tratto un taumaturgo!

E, cosa più strana ancora, le uniche fra le pretese vittime degli Ebrei,
che non abbiano fatto miracoli, sono quelle il cui eccidio si sarebbe
compiuto in epoche a noi vicine, benchè tra queste vi fosse il davvero
venerando padre Tommaso da Calergiano assassinato a Damasco nel
1840 (324).

Ora, noi abbiamo tutto il rispetto per la Religione, ma crediamo che
questo rispetto non ci obblighi a confondere, cogli eterni dogmi della
Religione di Cristo, le invenzioni di pochi fanatici, che mostrano col
loro esempio quanto giustamente il Voltaire asserisca che il fanatismo
sta alla superstizione come la rabbia alla collera.

Non vi è, e non vi può essere, nella Religione cattolica nulla che ci
costringa a riconoscere per veri, o per attendibili, i pretesi miracoli
del Beato Simoncino da Trento e di tutte le altre pretese vittime degli
Ebrei.

Negando fede a quei miracoli, come negando fede a quelli della Salette,
di Lourdes, ed alle stimmate della Lateau, noi sappiamo di non vulnerare
nessuno dei principii fondamentali del Cattolicismo, e da questa nostra
convinzione tragghiamo argomento per affermare che, come oggi per
assicurare la prosperità di un paese attirandovi a migliaia i pellegrini
e gli illusi, si ricorre alle innocue apparizioni di Lourdes e della
Salette, si potè in altri tempi aver ricorso ai miracoli delle pretese
vittime degli Ebrei.

Errerebbero però di gran lunga gli avversari della Chiesa se volessero,
appoggiandosi su queste nostre parole, trarne argomento per affermare
che noi accusiamo la Chiesa di calunnia.

Spesse volte i Papi ebbero a riconoscere che ciurmerie impudenti si eran
volute gabellare per miracoli e non li riconobbero, ma li biasimarono e
ne riprovarono il culto.

È irriverenza, è eresia l'affermare che talvolta la buona fede dei Papi
possa esser sorpresa?

Nol crediamo, perocchè non crediamo che la Religione imponga l'obbligo
assoluto di aggiustar fede ad altri miracoli da quelli in fuori che sono
registrati nelle Sacre Carte.

Riassumendo:

L'accusa mossa agli Ebrei di far uso di sangue cristiano nei loro riti:

1º Si rivela calunniosa e falsa, perchè già rivelatasi tale, quando
venne mossa ad altre religioni, ad altre credenze;

2º È smentita dai libri sacri degli Ebrei e non ha prove in nessun libro
ebraico anche di nessun conto;

3º È smentita da Papi, da Sovrani, da dotti di ogni tempo e di ogni
paese;

4º È sorretta dalle risultanze processuali quando le confessioni sono
estorte colla tortura, smentita in tutti gli altri casi:

5º È frutto della cupidigia che spingeva nel medio evo ad accusare gli
Ebrei di ogni reato per ispogliarli, e della impudenza di taluni
fabbricatori di martiri a buon mercato ed il suo rinnovarsi ai giorni
nostri altro non prova che la mancanza assoluta di scrupoli nei moderni
antisemiti.

E crediamo che basti; fino al giorno almeno in cui il dotto articolaio
della _Civiltà Cattolica_ non avrà scoperto il famoso passo del Talmud,
che prescrive l'assassinio rituale.

(247) Naturalmente i calunniatori non vanno tra loro d'accordo nello
spiegare l'uso che gli Ebrei farebbero di questo sangue procacciatosi a
prezzo di tanti delitti.

L'opinione più diffusa è che se ne giovino per mescolarlo al pane azzimo
od al vino di Pasqua; ma non manca chi asserisce invece che con questo
sangue si scrivano tre bollettini magici che poi si pongono sul capo,
sulla bocca e nella mano destra delle donne prossime al parto per
agevolare l'opera della natura; altri pretende che a questo stesso scopo
le puerpere ebree tracannino addirittura sangue cristiano in quanta
maggior copia possono procurarselo; altri ancora che col sangue dei
fanciulli cristiani si componga un farmaco destinato a cicatrizzare la
ferita che si fa, circoncidendoli, ai neonati ebrei; nè mancano coloro i
quali pretendono che questo sangue si impieghi nei riti nuziali, o che
con esso si aspergano i moribondi ebrei (una sanguinosa parodia
dell'Estrema Unzione!) pronunziando queste parole: _“Se Gesù Cristo fu
il vero Messia, che questo sangue di un Cristiano, reso prezioso per
virtù del suo Salvatore, giovi ad espiazione dei tuoi peccati”_. Nella
quale ultima supposizione sono tali e tante le stranezze che non
possiamo altrimenti spiegarnela se non attribuendola ad un pazzo.

Nell'inverno dell'anno 1756 a Jampol (Podolia — Russia Europea),
essendosi trovato il cadavere di un uomo nel fiume, gli Ebrei vennero
accusati di averlo assassinato per scopo rituale. Due Padri Gesuiti che
colà trovavansi affermarono che, nascendo gli Ebrei ciechi, per
acquistare la vista, dovevano ungere i propri occhi col sangue de'
cristiani!!

Fu in seguito a questo fatto che l'em. A. cardinale Corsini, scriveva,
il 9 febbraio 1780, al Nunzio apostolico di Polonia la lettera, che
riferiamo fra documenti, dove, fra altre cose, è detto: “_la mal fondata
persuasione del volgo ch'ella_ (la nazione ebrea) _mischii sangue umano
e specialmente cristiano nell'impasto delle azimi_.”

(248) L'autore di questa strana ipotesi è, sventuratamente, un italiano,
e, più sventuratamente ancora, un italiano nel quale il molto,
moltissimo ingegno non andò mai del paro con l'elevatezza del carattere,
F. D. Guerrazzi.

Lo scrittore livornese, nella prima edizione dell'_Asino_ (Torino,
Franco, 1857, in 8º — Cap. IX, pag. 200), aveva scritto queste testuali
parole: “Questo vediamo praticato in diverse guise o cibando le vittime
umane già offerte a Dio ed accettate da lui, come, fino a tutto il 1820,
costumarono i Benderusi, o gli azzimi intinti col sangue umano, come
fecero gli Ebrei, finchè lo poterono fare”.

Ed in nota aggiunge il Guerrazzi le seguenti parole:

“Che questo nei tempi barbari costumassero gli Ebrei non sembra potersi
revocare in dubbio; fra i moderni scrittori ne parlano A. Mackiewitz
(_sic_) e Jacob il bibliofilo”.

Il prof. Levi di Vercelli si prese la scesa di capo di provare
all'illustre ex-triumviro, che egli si era fatto organo di una volgare
calunnia; ciò non pertanto il Guerrazzi non si ritratta, ma, nella terza
edizione (Torino, Seb. Franco e Figli, 1859, in-16º — Cap. IX, pag. 173
e 174), ripete tutto quanto aveva detto nella prima, compresa la
storpiatura in Mackiewitz del nome del grande poeta polacco e, quasi per
grazia, aggiunge alla nota succitata questa nuova insinuazione:

“Diligenti ricerche ci hanno chiarito come questa inumanità non pure
consentano, ma vietino le leggi ebraiche: se qualche setta iniqua
l'abbia praticata non è sicuro (_no, on. Guerrazzi, è sicuro che_
NESSUNA _setta del giudaismo la praticò mai_) e in ogni caso sarebbe
fantasia e ferocia di qualche uomo-belva, non punto rito di popolo”.

(249) Se crediamo ad una corrispondenza che il _Figaro_ di Parigi
riceveva da Vienna in occasione del processo di Nyèregyhaza, questa
credenza è ancora abbastanza diffusa, persino a Vienna. Citiamo
testualmente:

“Anche a Vienna incontrerete facilmente persone che vi dicono coll'aria
la più ingenua: Come, non lo sapete? tutti gli anni a Pasqua allorquando
gli Ebrei si accingono ad impastare i loro pani rituali detti azimi,
essi hanno l'abitudine di aromatizzare uno di questi pani col sangue di
una vergine cristiana. Questo pane, sacro fra tutti gli altri, serve a
tutto il giudaismo, e se ne distribuiscono dei pezzetti in tutta la
superficie del mondo.

“Altri aggiungono che ogni anno la vergine viene fornita da una comunità
diversa. Si estrae a sorte, fra le varie comunità, a chi spetti il
dovere di rubare il fanciullo, di proceder alla panificazione religiosa
e di far pervenire agli ortodossi del mondo intiero una briciola della
sacrosanta focaccia, profumata secondo le regole del Pentateuco e dotata
di quel sapore particolare che si vuole prescritto dal Talmud; sicchè
ora l'incarico spetta alla comunione di Francoforte, ora a quella di
Gerusalemme, di Parigi, di Salonicco e via dicendo.”

Se così si pensa a Vienna, qual meraviglia che in Romania, in Moldavia,
in Russia, in Polonia, la stessa credenza persista con tanta intensità
che, dice uno scrittore russo, “allo avvicinarsi della Pasqua il terrore
dei contadini non è punto simulato”?

(250) È a notare, come bene osserva il Rohrbacher (_Storia della
Chiesa_, Torino, Marietti. Vol. I, pag. 374 e segg.), che prima del
trionfo del Cristianesimo i sacrifizi di umane vittime erano comuni a
quasi tutti i popoli barbari. Rimandando, chi fosse vago di maggiori
notizie, all'autore da noi citato, ricorderemo soltanto che, al dire di
Dione Cassio, nell'anno 708 a. u. c., l'ultimo della vita di Giulio
Cesare, e men di cinquanta anni prima della nascita di N. S., i
pontefici ed i sacerdoti di Marte sacrificarono ancora due uomini sul
Campo Marzio. Si era quindi lungi dal risentire in quei tempi l'orrore
che oggi tutti proviamo pei sacrifizi umani. Non vi era quindi nessuna
ragione al mondo perchè Giuseppe negasse recisamente l'addebito, mosso
agli Ebrei da Appione, se fosse stato vero.

Quanto ai Cristiani essi non possono in alcun modo farsi forti contro
gli Ebrei delle parole di Appione e devono anzi negarvi ogni fede,
perocchè è evidente che, se gli Ebrei di Palestina avessero praticato
l'infame rito di cui parla Appione, N. S. G. C. avrebbe primo levata la
voce per stigmatizzare l'orrenda pratica. Il silenzio del Divin
Redentore su tale accusa è, parci, la prova più evidente della menzogna
di Appione.

(251) Questo fatto è narrato da SCHWAB, _Storia degli Ebrei_ recata in
italiano dal Pugliese (Venezia 1870, pag. 69). Nè il Basnage, nè il
Graetz, nè altri storici da noi consultati ne fanno menzione.

(252) BASNAGE, _Hist. des Juifs_, VII, 15, vol. 5, pag. 1771–2 Cfr.
SALOMON BEN VIRGA, _Historia Judaica_, pag. 78–92.

(253) Questo fatto è narrato nella _Historia major_ di Matthieu Paris
(m. nel 1259) che, come recenti studi hanno provato, non fece, per tutto
quanto è anteriore al 1235, che copiare la _Cronaca_ o _Fiori di Storia_
di Ruggiero di Wendoser, monaco benedettino al pari di Matthieu. Il
Matthieu narra che il bambino prima di essere crocifisso fu circonciso,
e questo basta a provare l'assurdità di tutto il racconto. Di fatti, una
volta circonciso, il bambino diventava ebreo, ed una volta ebreo, perchè
mai i suoi correligionari l'avrebbero immolato?

(254) Gli Ebrei, cacciati nel 1290, da Edoardo I, dall'Inghilterra, non
vi rientrarono che sotto il protettorato di Cromwell. In questa
occasione varii libelli contro gli Ebrei vennero pubblicati allo scopo
di indurre il Lord protettore a recedere dalle benevoli disposizioni che
aveva mostrato verso di loro. Un dottissimo ebreo portoghese, Menassè
ben Israel — autore di opere lodatissime (per una delle quali _Piedra
Gloriosa o de la estatua de Nebuchadnesar_, Paolo Rembrandt non disdegnò
di eseguire quattro incisioni) che fu amico intimo dei Vossii, del
Barleo, dell'Episcopio, del Grozio, di quanti, insomma, uomini eminenti
gli furono contemporanei — mandò alla stampa un opuscolo: _Vindiciae
Judaeorum or a Letter in answer to certain questions on the nation of
the Jews_, Londra, 1756. In questo opuscolo, inteso a scagionare gli
Ebrei da varie accuse che contro loro si movevano, dimostra, con forti
argomenti, come sia calunniosa l'imputazione di cui ci occupiamo. Fa
rilevare che gli Ebrei, assai peggio trattati in Oriente che in
Occidente, dovrebbero, se avessero tale orribile rito, giovarsi del
sangue dei Mussulmani, più atroci loro nemici che non fossero i
Cristiani, mentre nessuna accusa di questo genere venne mai loro
rivolta. Infine il dottissimo uomo aggiunge: “Se quanto ho detto non
basta ancora a _scolparci_, giacchè tutto si riduce soltanto a negare,
senza produrre testimoni, mi vedo, nell'obbligo di ricorrere ad altro
mezzo di giustificazione che il Signore, benedetto eternamente, ci ha
prescritto in simili casi (_Esodo_, XXII): intendo parlare del
_Giuramento_. Io giuro dunque con tutta la sincerità del mio cuore per
il _Dio Altissimo_ che ha creato il Cielo e la Terra e che ha dato la
_Legge_ al _Popolo d'Israele_ sul monte _Sinai_, che fino ad oggi non ho
veduto infamie consimili fra il popolo d'Israele, e che essi non vi sono
obbligati a farlo nè per legge divina, nè per comando degli avi, e che
mai le hanno commesse, nè tentato commetterle, e ciò dico perchè mai ne
fui informato da chicchessia, nè lessi coteste cose in alcun rituale
ebraico. Se io mentisco in ciò, possano cadere su di me tutte le
maledizioni delle quali si parla nel _Levitico_ e nel _Deuteronomio_, e
possa io non vedere mai le benedizioni e consolazioni di Sion e non
raggiungere il Risorgimento dei Morti”.

Per non dover ritornare su questo argomento aggiungeremo che il celebre
filosofo Mendelsohn (1729–1786), pubblicando la traduzione dell'opuscolo
di Menassè ben Israel, rinnovò per suo conto tale giuramento.

(255) WADDING, _Annales Minorum_, XIV, pag. 132 e segg.

A proposito di questo fatto, il più clamoroso, forse, fra quanti ne
vennero addebitati agli Ebrei, ci piace riportare quanto scriveva il
dottissimo Francerco Gar, negli Annali del Principato Ecclesiastico di
Trento, da lui annotati dall'anno 1022 al 1540, compilati sui documenti
da Francesco Felice degli Alberti, vescovo e principe, Trento 1860.

“Noi abbiamo creduto debito nostro di riferire fedelmente ciò che
l'Annalista Alberti, canonico e poi vescovo di Trento, registrava,
intorno questa orribile tragedia, della quale dai fanatici si sarebbe
tentata la ripetizione anche ai dì nostri (_alludesi al processo di
Badia di cui parleremo più sotto_), se a tali feroci delirii non
avessero posto freno la voce della ragione e il sentimento
dell'umanità.”

A mostrare come tutto quel processo non meriti fede, diremo soltanto
come fra le pretese confessioni estorte agli Ebrei dalla tortura siavi
anche questa, che essi nell'uccidere il fanciullo pronunziassero queste
parole: _Tolle Jesse misrà elle parichief elle passussen pegnalem_ che
avrebbero dovuto significare: “Noi facciamo morire questi della morte di
Gesù Dio dei Nazareni, che è nullità; così si perdano i nostri nemici
per sempre.” Ora, malgrado l'istituzione ordinata da Clemente V di
cattedre di lingua ebraica, questa lingua nel 1475, era ancora assai
poco conosciuta dai Cristiani, sicchè quelle parole dovettero essere
inventate a capriccio mentre è certo che non appartengono nè alla lingua
ebraica nè a nessuna delle lingue parlate nel Trentino.

Del resto questo processo sembrò dubbio anche ai contemporanei. Quando
col pretesto del fatto di Trento alcuni predicatori vollero suscitare la
plebe a fare man bassa sugli Ebrei, anche nel territorio della
Repubblica veneta, il Doge e il Senato per reprimere lo scandalo
ordinarono ai magistrati di Padova _di trattare gli Ebrei come gli altri
sudditi, e impedire ogni violenza, perchè quell'accusa sembrava loro una
calunnia inventata ad arte per certi fini, che il Senato non voleva
indagare_. (Ordinanza del Doge Pietro Mocenigo in data 22 aprile 1475).

(256) Già stampato per cura dei signori comm. Barozzi, comm. Berchet,
cav. prof. ab. Fulin e cav. Stefani.

(257) _San Sten._ Ora San Stin, cioè S. Stefano confessore, detto
volgarmente S. Stefanino, per distinguerlo da S. Stefano protomartire
(V. TASSINI, _Curiosità veneziane_).

(258) Cioè 1480.

(259) DAMAS, _Paroles de défense par M. le D._ ZUNZ in _Archives Isr._
Paris, vol. I, pag. 429.

(260) Notiamo di sfuggita che il popolo ebreo fu forse l'unico
dell'antichità, cui fosse ignota la tortura che doveva poi straziare le
membra di tanti infelici israeliti, e notiamo ancora, che i signori
Montefiori e Cremieux, recatisi al Cairo nel 1840, per ottenere, da
Mohamed Alì, giustizia a favore dei loro correligionari di Damasco, dopo
averla ottenuta, non seppero far miglior uso della influenza guadagnata
sull'animo del Vicerè che di chiedergli abolisse per sempre la tortura
nei suoi Stati. (V. _Archives Isr._ Paris, vol. I, pag. 612).

(261) Pei dilettanti di riscontri storici segnaliamo qui un altro caso
in cui gli Ebrei ebbero a soffrire per le calunnie di un figlio contro
il proprio padre. Già nell'anno 66 dopo G. C., ad Antiochia, un ebreo
snaturato avendo accusato il proprio padre e parecchi suoi
correligionari d'aver volato appiccare il fuoco alla città durante la
notte, si credette necessario alla pubblica sicurezza di uccidere gli
autori di così scellerato progetto. (BASNAGE, _Op. cit._, cap. VIII,
vol. I, pag. 229).

(262) Anche di questo giudice istruttore, Bary, la succitata
corrispondenza del _Figaro_ ci fa un singolare ritratto. Eccolo: “Questo
signore si siede durante il pubblico dibattimento in un punto della sala
dal quale tutti i testimoni sono obbligati a passare, li intimida col
gesto, collo sguardo, e siccome gode le simpatie del Presidente, gli
avvocati non giunsero ancora a farlo espellere dalla sala.” Si noti che
la corrispondenza da cui abbiamo tolto queste notizie è, per la sua
intonazione generale, tutt'altro che favorevole agli Ebrei, che essa
accusa, fra le altre cose, di possedere _certaines capacités
d'accaparer, contre lesquelles les paysans sont presque sans défense_.

(263) In una epoca come la nostra, nella quale si è sempre tanto
proclivi ad accusare di ogni nefanda impresa il clero cattolico, ci
piace riprodurre, e far nostre, le seguenti parole con cui si chiude un
opuscolo che abbiamo sott'occhi _Les Juifs et la Hongrie devant
l'Europe, par_ M. M. MOREL. (Paris, s. a.): “La nostra ultima
osservazione sarà per scagionare il partito cattolico ungherese da ogni
partecipazione nella persecuzione contro gli Ebrei. Questa venne
organizzata dai corifei di quel partito protestante che spinse
l'Ungheria a diventare l'avanguardia della gran Germania sul Basso
Danubio e in Oriente.”

(264) È bensì vero che a Prato venne pubblicato mesi addietro un libello
nel quale, collo appoggio delle pretese rivelazioni di un Rabbino
moldavo, convertito all'ortodossia greca, si ribadisce contro gli Ebrei
la sconcia accusa. Dimostreremo a suo luogo la nessuna serietà di
quell'immondo libello.

(265) L'opuscolo cui accenniamo ha tanto maggior importanza in quanto
che l'autore vi si chiarisce tutt'altro che amico dei suoi antichi
correligionari. Aloisio di Sonnenfels era figlio del primo Rabbino di
Berlino e di tutto l'Elettorato di Brandeburgo ed, indirizzato dal padre
al Rabbinato, avrebbe avuto agio di apprendere ogni segreto della
religione ebraica, se questa avesse segreti, invece nell'opuscolo
succitato egli scrive queste precise parole: “Chiamo Iddio in
testimonio, in coscienza dell'anima mia, che non vi è al mondo, nè vi è
stata, calunnia più nera di questa”. Il Sonnenfels adduce in questo suo
opuscolo un argomento che ci piace far nostro. Egli dice: “Se gli Ebrei
avessero d'uopo di sangue cristiano pei loro riti, perchè, anzichè
arrischiare la vita per procurarselo, non lo comprerebbero con un po' di
denaro dai flebotomi, negli ospitali, ecc.? Eppure non si è mai visto un
Ebreo fare di siffatti acquisti!”

(266) Il Rev. Alessandro Mac Caul (1799–1866) non nacque ebreo, ma
protestante. Fu dottissimo ebraizzante e professore di ebraico nel R.
Collegio di Londra. Dimorò molti anni in Varsavia come capo della
missione protestante per la conversione degli Ebrei. Lo comprendiamo fra
i neofiti perchè nell'opuscolo _Reasons for believing that the Charge
lately revived against the Jewish People is a Baseless Falsehood_,
scritto da lui, in occasione del fatto di Damasco, per difendere gli
Ebrei, reca una dichiarazione di molti Ebrei convertiti a sua cura.

(267) NEANDER (Giovanni Augusto Guglielmo), uno fra' più eminenti
scrittori di Storia Ecclesiastica di questi ultimi tempi, nacque addì 16
genn. 1789 a Gottinga da genitori ebrei; si chiamava propriamente Davide
Mendel, ricevette dalla madre un'educazione devota, frequentò il
ginnasio ed il _Johanneum_ d'Amburgo, si fece battezzare nel 1806, nella
qual occasione cambiò nome, e studiò poi teologia ad Halle e Gottinga.
Nel 1811 diede gli esami ad Eidelberga e vi fu nominato professore di
teologia, si trasferì tuttavia quello stesso anno a Berlino, dietro
invito di quella Università; ed ivi Neander, efficacissimo propugnatore
della cosidetta “teologia pettorale”, rivestì le cariche di professore
ordinario di teologia, consigliere dell'Alto Concistoro, membro del
Concistoro della provincia di Brandeburgo e membro della R. Accademia
delle Scienze. Morì a Berlino il 14 luglio 1850.

Fra le sue numerose opere sono da notarsi:

_Ueber den Kaiser Julianus und sein Zeitalter_ (Lipsia, 1812; 2ª ed.
Gotha, 1867); _Der heil. Bernhard und sein Zeitalter_ (Berlino, 1813, 3ª
ed. 1865); _Genetische Entwickelung der vornehmsten gnostischen Systeme_
(ivi, 1818); _Der heil. Johannes Chrysostomus und die Kirche in dessen
Zeitalter_ (ivi, 1821–22, 2 vol.; 3ª ed. 1849); _Denkwürdigkeiten aus
der Geschichte des Christenthums und des christlichen Lebens_ (ivi,
1822–24, 3 vol.; 4ª ed. 1866); _Antignosticus, Geist des Tertullian_
(ivi, 1826, 2ª ed. 1849); _Allgemeine Geschichte der christlichen
Religion und Kirche_ (Amburgo 1825–52, 6 vol. in 11 sezioni; 4ª ed.
Gotha, 1863–65, 9 vol.); _Kleine Gelegenheitsschriften_ (Berlino, 1824,
3ª ed. 1829); _Geschichte der Pflanzung und Leitung der christlichen
Kirche durch die Apostel_ (ivi, 1832–33, 2 vol.; 5ª ed. 1862); _Das
Leben Jesu in seinem geschichtlichen Zusammenhang_ (ivi, 1837, 7ª ed.
1873).

Jacobi pubblicò le sue _Wissenschaftlichen Abhandlungen_ (Berlino, 1851)
come pure la sua _Christliche Dogmengeschichte_ (ivi, 1857, 2 vol.),
Beyschlag il suo _Kommentar zu den Briefen an die Korinther_ (ivi,
1859), Messner le sue _Vorlesungen über Katholicismus und
Protestantismus_ (ivi, 1863) ed anche la sua _Geschichte der
christlichen Ethik_ (ivi, 1864).

Una raccolta delle sue opere si è pubblicata a Gotha. Krabbe (Amburgo,
1852) e Rauh (Elberfeld, 1865) scrissero la sua vita.

(268) BIESENTHAL Giovanni Enrico, dotto ebraizzante, nacque nel 1804,
nel ducato di Posen, da una famiglia ebrea, fece studi profondi sul
Talmud e si convertì al cristianesimo. Si stabilì a Berlino come agente
della società di Londra per la conversione fra gli Ebrei. Fra le sue
opere citeremo: _Dizionario ebraico-latino_, 1840; _Storia della chiesa
cristiana nei primi tre secoli desunta dalle fonti talmudiche_, 1851;
_Commentario su San Luca_, in ebraico talmudico, 1851; _Epistola di San
Paolo ai Romani ed agli Ebrei_, con commentario rabbinico (1853–57).
Rivide inoltre con J. C. Reichardt la versione ebraica del nuovo
testamento.

(269) JAC. TUGENDHOLD fu censore in Varsavia e pubblicò, in ebraico ed
in polacco, un'opera (Varsavia, 1844, in-8º), che contiene una raccolta
di passi, ricavati da recenti ed antiche opere, circa il modo di
regolarsi con persone di altra credenza. Si ha pure di lui un opuscolo
(Berlino, 1858, in-8º di pag. 90) _Der alte Wahn vom Blutgebrauch der
Israeliten am Osterfest_ (che tratta appunto del preteso uso del sangue
cristiano nei riti ebraici). Giova però avvertire che questo opuscolo fu
tradotto in tedesco da uno che si dichiara amico della verità (_von
einem Freunde der Wahrheit_) ed è un estratto dell'opera in polacco di
detto Tugendhold, appellata _Obrone Israelitow_, ecc., Varsavia, 1831.

Anche il Tugendhold nacque israelita.

(270) Veggasi per tutto quanto è detto sopra delle negazioni opposte
alla accusa da Ebrei convertiti la _Real Enciclopedia per Bibbia e
Talmud_ del D. J. HAMBURGHER, Strelitz, 1883; parte II, a. v.
_Zurückweisung der Blutbeschuldigung_, pagina 1318–1319.

(271) Un brano, ancor più concludente, del Wagenseil, riferiamo tra i
documenti.

(272) _Civiltà Cattolica_. Vol. V, pag. 229.

(273) FACTUM SERVANT DE RÉPONSE AU LIVRE INTITULÉ: _Abrégé du procès
fait aux Juifs de Metz_ (pag. 11).

Riccardo Simon (1638–1712) fu celebre critico e scrittore di cose
religiose; la sua maggior celebrità è dovuta alla sua _Storia critica
del vecchio e del nuovo testamento_, per la quale ebbe a sostenere una
guerra atroce da parte del Bossuet.

La difesa, che il padre Simon scrisse a favore di Raffaele Levi, fu la
prima sua pubblicazione che levasse qualche rumore. Sarebbe però
assolutamente erroneo il giudicare il Simon un giudeofilo; combattendo
la stolta accusa egli non obbediva che a quei sentimenti d'onestà
ch'eran in lui connaturali. Le seguenti parole lo provino: “Io so, egli
scriveva in tale proposito, che tale nazione ci odia mortalmente, ma noi
dobbiamo mostrarle come pratichiamo verso di lei la massima del Vangelo
che ci comanda di amare i nemici nostri”.

(274) _Civiltà Cattolica_, XI serie, vol. 7, pag. 474.

(275) RAYNALD, _Ann. Eccl._, tomo XIII, a. 1235, n. 20; e 1236, n. 48.

(276) RAYNALD, _op, cit._, n. 84.

(277) Anche il popolo talvolta rese giustizia agli Ebrei. VICTOR TISSOT
nel suo libro _Les Prussiens en Allemagne_ (Paris, Dentu) ci narra a
pag. 56: “Due lampade d'oro, sospese alla volta della Sinagoga di Worms,
ardono da sette secoli in memoria di due cristiani che si fecero
ammazzare per salvare dal furor popolare alcuni ebrei accusati di aver
mangiato dei bambini. Ancora attualmente si celebra un servizio funebre
nel giorno anniversario della loro morte.” Forse da questo tributo di
gratitudine ha origine il proverbio popolare tedesco che suona: _Ebrei
di Vorms, buona gente_.

(278) Nella stessa seduta, l'illustre statista inglese proclamava che
gli Ebrei in tutti i paesi in cui vissero si sono sempre conciliati la
stima generale e la benevolenza dei loro simili mercè la loro condotta
ed il loro tenor di vita.

(279) Le personalità ci ripugnano; ma vi sono casi nei quali lo
smascherare disonesti avversari diviene un dovere. E, che l'articolaio
della _Civiltà Cattolica_ sia, letterariamente almeno, disonesto, lo
prova a luce meridiana il seguente fatto. Nel quaderno del 3 marzo 1883
l'articolaio si è messo in testa di provare (_risum teneatis_), colla
scorta delle profezie, che gli Ebrei abbiano una malattia speciale. La
sua corta intelligenza non gli ha permesso di comprendere che _le
malattie_, _le piaghe_ che Mosè minaccia agli Ebrei (_Deut._ XXVIII, 61.
Cfr. _Salmo_ XLIV, e LXXIV) sono appunto le calunnie orribili che
scrittori senza fede e senza coscienza scagliano contro di loro e le
persecuzioni atroci che ne sono conseguenza, _malattie e piaghe_ di cui
però Ezechiele (XXVI, 13–15) ha anche predetto la fine. Ciò non
comprendendo l'articolaio e volendo dimostrare che una malattia speciale
affligge gli Ebrei, è andato a scavar fuori una dotta memoria di un
medico francese, il dott. Fernando Castelain, _La circoncision est-elle
utile?_ e siccome intendeva giovarsi di questa memoria contro gli Ebrei,
impudentemente e scientemente mentendo, comincia dall'affermare che il
Castelain sia ebreo. Dopo di che, con quella buona fede che gli è
speciale, l'autore fa dire al dott. Castelain, che vi è _une maladie
très repandue chez les Juifs_, sciocchezza che l'autore, non ebreo ma
cattolico apostolico romano, non si è mai sognato di dire, avendo egli
soltanto affermato che gli Ebrei _allorchè vivevano nei loro paesi_
(cioè venti e più secoli addietro) andavano soggetti ad una speciale
malattia, prodotta dal clima, per antivenire la quale venne loro
ordinata la circoncisione.

Ribadiamo quindi sul viso all'articolaio l'accusa di disonestà
letteraria, e siccome egli veste un abito che non gli consente di
chiedere una di quelle riparazioni che s'usano fra gentiluomini, glie ne
offriamo una di altro genere, e lo preghiamo di dichiarare nella
_Civiltà Cattolica_ se la accetta, o meno. Depositi egli nelle mani
dell'Eminentissimo Alimonda mille lire, diecimila ne depositeremo noi.
Se il dott. Castelain è ebreo, le nostre diecimila lire andranno a
beneficio di quell'Opera pia che l'articolaio designerà, se è cristiano
designeremo noi l'Opera pia cui andranno le mille del reverendo
articolaio. Ben inteso che nel primo caso faremo ammenda onorevole e gli
chiederemo scusa di ogni nostra parola men che cortese, nel secondo ci
riserbiamo il diritto di proclamarlo, sempre e dovunque, mentitore e
calunniatore. Egli non accetterà però la scommessa perchè sa che provare
la menzogna ci sarebbe facile, ma si trincererà dietro la pretesa sua
buona fede, perchè crederà più difficile possiamo riunir prove contro di
questa. Vogliamo dargli, perciò, qui, un buon consiglio. Non invochi per
carità l'attenuante della buona fede; potrebbe pentirsene ed amaramente
pentirsene. O taccia, o dica: ho calunniato; sarà meglio per lui.

(280) _Op. cit._, vol. III, pag. 62, col. 1.

(281) GEN., IX, 4 e segg. — LEV., III, 17; VII, 26 e 27; XVII, 12, 14;
XIX, 26. — DEUT., XII, 16, 23–25; XV, 23. Cfr. I. SAMUELE, XIV, 32, 33 e
34. — EZECCHIELE, XXXIII, 25. — Che questi precetti biblici fossero
rigorosamente osservati dagli Ebrei ci è poi provato dagli _Atti degli
Apostoli_, XV, 28 e 29, nè poteva essere altrimenti se ricordiamo
Maimonide aver lasciato scritto non esservi vera interpretazione della
Bibbia se non quella che non si allontana dal senso naturale. Anche il
Medici, acerbo nemico del nome giudaico, conferma in due luoghi questa
ripugnanza degli Ebrei pel sangue. A pag. 72 della più volte citata sua
opera scrive: “Si astengono parimenti dal sevo di Bue, di Capra e di
Agnello e da qualsivoglia sorta di sangue, e di animale. Per non
mangiare il detto sangue, scannan la bestia con molte loro superstizioni
.  .  .  .  . Avanti di cuocere la carne la tengono per lo spazio di
un'ora nel sale acciocchè esca tutto il sangue e poscia la lavano con
diligenza.” E più innanzi a pag. 82: “Circa la proibizione del sangue è
necessario sapere che in molti luoghi della Scrittura Iddio l'ha
proibito.”

(282) LEVI, _op. cit._, pag. 431. Cfr. TALMUD PESACHIN, fol. 35.

(283) RABOT, fol. 290, 2.

(284) Luisa Lateau, la famigerata stigmatizzata di Bois d'Haine nel
Belgio, la quale ogni venerdì pretendeva soffrire i dolori della
Passione di N. S. e sudava sangue dalle stimmate!!

(285) ROHRBACHER, _Storia universale della Chiesa Cattolica_. Torino,
Marietti, 1869, vol. VI, pag. 558.

(286) Anche nell'epidemia colerica di questo anno fatti simili si ebbero
a deplorare, non soltanto in Marsiglia, ma anche nel nostro Piemonte.
(Cfr. un carteggio da Cuneo, 31 luglio 1884, nella _Gazzetta
Piemontese_).

(287) Lo scopo per cui si ordiscono simili infami calunnie contro gli
Ebrei è sempre un solo: il saccheggio. Chi avesse d'uopo di nuove prove
per esserne convinto legga quanto scrivevasi da Pietroburgo, 30 giugno
1884, alla _Gazzetta Piemontese_:

“Eccovi ulteriori ragguagli sulla sommossa antisemitica che ebbe luogo
il diciannove del corrente mese nella popolosa Nijni-Novgorod.

“Verso le otto di sera di quel giorno si sparse la voce, nel sobborgo di
Konovino, posto sulla riva sinistra dell'Oka, che gli Ebrei si erano
impossessati d'un ragazzo e lo avevano nascosto nella sinagoga. Una
folla immensa si raccolse tosto nei pressi dell'oratorio israelitico e
cominciò a gridare: _Morte agli ebrei!_

“La polizia del sobborgo essendo insufficiente per numero a calmare e
disperdere la folla, mandò per soccorsi in città. Questi soccorsi però,
mancando un ponte permanente sull'Oka, ritardarono ad arrivare, e la
folla, spinta da alcuni facinorosi, ebbe campo a sfogare l'ingiusta ira
contro gli Ebrei e le loro sostanze.

“Afferrato un giovane israelita, che in quel punto passava per la via,
la plebaglia lo bastonò a sangue. La folla corse quindi alla sinagoga,
ne ruppe i vetri e le porte e la invase. Gl'israeliti addetti al
servizio del tempio, che si erano rifugiati nelle soffitte, vennero
tratti dal loro nascondiglio e battuti ancor essi.

“Mentre tali valentie si compivano nella sinagoga, un altro centinaio di
quei furibondi invase la casa d'un israelita impresario di costruzioni.
La casa venne saccheggiata e gli abitanti assaliti a colpi di bastone e
di pietre. Sei altre case furono demolite ed alcune altre saccheggiate.

“Nove israeliti caddero vittime di quei forsennati. Questi disgraziati
non poterono opporre alcuna resistenza, poichè a Konovino le famiglie
israelite non oltrepassano la dozzina, mentre il numero dei loro
assalitori saliva a parecchie centinaia.

“La folla abbandonò l'inonorato campo delle sue prodezze all'arrivo
della truppa, che operò centocinquanta arresti.

“Il procuratore generale Murawief è partito da Pietroburgo per
Nijni-Novgorod per istruire il processo.

“Questa volta pare sul serio che il Governo intenda dare agli antisemiti
un esempio salutare. Sarebbe ora!”

La _Wiener Abend Zeitung_ ha da Pietroburgo 2 agosto, che, chiusa
l'inchiesta preliminare per questi fatti, vennero chiamati a risponderne
109 persone, divise in 46 gruppi. Il processo avrà luogo in settembre
davanti all'autorità militare.

(288) Anche Mosè cedette alle idee dei tempi, non senza però aver contro
di esse reagito quanto più poteva; restrinse però di assai i sacrifizi,
proibì gli umani ed ordinò che gli altri non si facessero se non nel
tempio, presago quasi che un giorno la distruzione del tempio,
trascinerebbe seco la fine di ogni effusione di sangue.

(289) _Mœurs des Chrétiens_, cap. XIII. Lo stesso Fleury, nella sua
_Histoire Ecclésiastique_, dà prova, in questa questione, di una grande
e rara imparzialità.

Nel libro LXXIII, cap. 40 (ed. Avignone 1777, vol. X, pag. 555) dopo
aver riferito vari fatti di questo genere, addebitati agli Ebrei nel XII
secolo, scrive: “Je ne vois point que jusque-là on ait formé contro les
Juifs de telles accusations, qui devinrent très frequentes depuis. Les
Juifs prétendent que ce sont des calomnies: mais pourquoi les chrétiens
les auroient ils avancées en ce temps plutôt qu'en un autre, s'il n'y
avoit eu quelque fondement?” Evidentemente il sostituto del buon Fénélon
scrivendo queste parole era convinto che qualche cosa di vero ci fosse
nell'accusa mossa agli Ebrei; ma egli progredisce nella sua opera e
giunto al secolo XIII si imbatte in nuovi fatti congeneri addebitati
agli Ebrei, non manca, è vero, di riferirli nel libro LXXXVIII, cap. 40
(vol. XII, pag. 177 e segg. dell'ed. succitata) ma evidentemente pentito
di quanto aveva scritto nel volume precedente, fa seguire la narrazione
di tali fatti da questa dichiarazione:

“Quelques auteurs disent que les Juifs commettoient ces cruautés pour
avoir du sang des chrétiens, et l'employer à des remèdes ou des
opérations magiques; mais les raisons qu'ils en rendent sont si
honteuses et si frivoles, que je ne daigne les rapporter. Au reste je ne
trouve aucun de ces faits appuyé des preuves incontestables: et il
importe peu de les verifier, si ce n'est à cause de ces prétendus
martyrs. Car l'église n'a intérêt que de convertir les Juifs et non pas
de les détruire ou les rendre odieux.”

(290) ORIGENES _in Celsum_.

I. TERTULLIANI, _Apologeticus_, 7.

CLEMENS ALEXANDRINUS, _Protrept._ LIX, 9.

GREGORIUS NAZIANZENUS, _Orationes_, 33, 532, C.

CASTOR, _Ap. Hist._, 7.

BARONIUS, _Annales ecclesiastici_, An. 120. n. 22, ecc.

EPIPHANIUS, _Contra octaginta hoereses_, 26 e 27.

IRENAEUS, I, 24.

EUSEBII, V, _Historiae_, 1.

JUSTINUS, _Apologia_, 50, c.

HISTORIA _Ecclesiastica_, III, 21.

EUSEBII, IV, _Historiae_, 7.

ATHENAGORAS.

JUSTINUS, 1, _Apologia_.

MINUCIUS FELIX.

(291) Il dottissimo Mortara in una dissertazione pubblicata nel _Mosè,
Antologia Israelitica_, di Corfù, dell'aprile 1884, col titolo _Origine
dell'accusa del cibarsi di sangue umano nelle agapi dei primi
cristiani_, scagiona gli Ebrei dall'accusa di aver diffusa questa
calunnia contro i primi cristiani. Il dotto Rabbino prova come Minuzio
Felice e Tertulliano non soltanto non abbiano attribuito agli Ebrei
l'invenzione di siffatte calunnie, ma ne abbian fatto speciale addebito
ai Romani. Appoggiandosi poi all'autorità del Renan (_Saint Paul_, p.
269 e l'_Église Chrétienne_, p. 306) prova come l'accusa potesse
facilmente sorgere da una cattiva interpretazione delle parole del
Vangelo relative al Sacramento dell'Eucarestia e fors'anche da qualche
trista pratica religiosa in uso presso sette cristiane. Locchè è
confermato anche dal Fleury che nello stesso capitolo, da cui abbiamo
tolte le nostre citazioni, scrive: “Questi sospetti erano appoggiati
dagli abbominii che i gnostici, i carpocrati ed altri eretici
commettevano nelle loro assemblee.” Proseguendo poi nella sua
dimostrazione il chiar. Mortara pone in luce come Eusebio, Atenagora ed
altri, non escluso lo stesso Giustino, attribuiscano al diavolo le
calunnie di cui eran vittima i Cristiani. Conchiude infine il chiar.
autore quella parte della sua dissertazione che concerne l'argomento
nostro, facendo risultare come nella epoca in cui sorsero quelle accuse
contro i primi Cristiani, gli Ebrei, confusi con essi, fossero coinvolti
nelle stesse persecuzioni da parte dei gentili. Locchè esclude che ne
fossero gli istigatori. Infine rileva come da un lato i gentili avessero
nelle loro storie numerosi esempi di atrocità e di incesti, sicchè
potevano agevolmente essere indotti a pensare a siffatti delitti e ad
accusarne altri, mentre gli Ebrei, cui riti siffatti furono sempre
sconosciuti, non avrebbero avuto dove attingerne l'idea. — Aggiungiamo a
queste osservazioni del chiarissimo Mortara che il Pamelio (1536–1587),
nel suo commento a Tertuliano, espressamente nota che tale accusa deriva
la sua origine dalla Cena cristiana.

(292) TERTULLIANI, _Apologeticus_, 7, 8, 9.

ORIGENES _contra Celsum_, VI, 293.

(293) TERTULL., _Ap._, 50. BARON., an. 138, n. 5 _Bioeothanati.
Sarmenticii. Semaxi._ BAR. 385, N. 5.

(294) SVETONIUS, _Claud._, n. 25. Judæos, impulsore Christo, assidue
tumultuantes Roma expulsit.

(295) SVET., _Ner._ n. 16. Affecti suppliciis Christiani, genus hominum
superstitionis novae ac maleficae.

(296) TACIT., 15, _Annal._

(297) Quos per flagitia invisos vulgus christianos appellabat.

(298) Repressaque in praesens exitiabilis superstitio.

(299) Quo omnia undique atrocia et pudenda confiuunt celebranturque.

(300) GUIBERTUS NOVIGENTINUS, pag. 519, 520. ADEMARI, _Chronicon_, al
tomo X dei _Historiens des Gaules_, pag. 159.

(301) _Grandes chroniques de France_, (édit. Paulin, Paris) Cfr. PIERRE
DU PUY, pag. 26.

(302) Cfr. JULES LOISELEUR, _La Doctrine Secrète des Templiers_. Paris.
Durand, 1872, Libro rarissimo, come quello che non venne tirato che a
duecento soli esemplari. Quello che noi abbiamo potuto esaminare si
trova nella Biblioteca Nazionale di Firenze.

(303) Cfr. _Diarium_ JOHANNIS BURCHARDI, pubblicato da Achille
Gennarelli, pag. 193, Firenze, 1854.

(304) Abbiamo fedelmente tradotto il brano dell'autore da noi citato; se
in esso si riscontrano delle oscurità e delle lacune, non voglia il
cortese lettore farne colpa al traduttore, il quale può dire, con serena
coscienza, _Quod potui dedi_, convinto del resto che ciò che ha dato è
sufficiente a confortare le sue asserzioni.

(305) Veggasi in particolare il _Temps_ del 24 giugno 1869, dove si
trovano degli estratti del rapporto di Mgr. Platone, metropolitano di
Mosca, all'imperatore Alessandro.

(306) Gli Skoptsi, setta religiosa russa, fondata, a quanto sembra, da
Selivanoff, uno dei tanti impostori che nel secolo scorso si spacciarono
per l'imperatore Pietro III; trae la sua origine da una inesatta
interpretazione del versetto del Vangelo di s. Matteo: (XIX, 12)
“_Perciocchè vi sono degli Eunuchi i quali sono nati così dal ventre
della madre; e vi sono degli eunuchi, i quali sono stati fatti eunuchi
dagli uomini; e vi sono degli eunuchi, i quali si sono fatti eunuchi
loro stessi, per lo regno de' cieli. Chi può esser capace di queste cose
sialo._”

Il LEROY BEAULIEU consacra a questi Skoptsi varie pagine del suo studio
_L'Empire des Tsars et les Russes_ (_Revue des Deux Mondes_, 1875, vol.
3, pag. 600 e seguenti). Egli però non fa parola di questo orribile
addebito ed anzi scrive: “Leurs réunions sont innocentes, on y chante
des chastes cantiques, et un mouton blanc ou un pain de blanche farine
(_Kalatch_) y sert à la communion.” I _Khlysty_, o _flagellanti_, sembra
abbiano avuto origine verso la metà del XVII secolo. A proposito di essi
e dei _skakonnys_, o _saltatori_, che ne sarebbero una emanazione, il
Leroy Beaulieu (_loc. cit._) scrive: “A en croire leurs adversaires
orthodoxes, des sacrifices humains et une sort de cannibalisme sacré se
seraient ainsi rencontrés chez des sectaires de la Russie moderne. Chez
les uns c'était un enfant nouveau-né, l'enfant d'une fille non mariée
qu'on égorgeait après le baptême, et dont le sang et le cœur mêlés à du
miel tenaient lieu d'eucharistie et du sang de l'agneau de Dieu (Mgr.
PHILARÈTE, _Istoria Rousskoi tserkvg_). Chez d'autres . . . . . . De
telles pratiques sanglantes . . . . . signalées il y a mille ans par les
annales de Nestor chez les païens de la Russie, se seraient retrouvées
de nos jours chez des tribus finnoises de l'empire. On est d'autant plus
tenté de croire à l'exagération ou aux fantastiques illusions des récits
de ce genre que le paysan russe est naturellement plus doux.”

Fin qui l'illustre economista francese; dal canto nostro, senza dare in
proposito nessun giudizio, osserviamo, che la pretesa mitezza del
contadino russo ci sembra divenir ferocia sotto l'impero del misticismo
religioso cui è grandemente inclinato. Chi non ricorda infatti i delitti
di coloro che si mutilavano da sè e dei _stranniki_ (che fanno un atto
meritorio dell'assassinio di un eretico), e chi non sa i vani sforzi
della polizia per venire a capo dei _Bezpopotzi_ di Jaroslaw (che
uccidono i neonati)?

Mentre stiamo correggendo le bozze di questo capitolo, giugno 1884, i
giornali politici ci recano la seguente notizia che infirmerebbe
alquanto l'asserto del Leroy-Beaulieu: “Telegrafano da Pietroburgo alla
_France_ essere stata scoperta in Crimea una nuova setta religiosa,
estremamente sanguinaria, il cui dogma è il culto di San Agostino e di
Sant'Elena. I credenti di simile setta si obbligano ad uccidere tutti
coloro che si rifiutassero di abbracciare la loro religione. Questi
fanatici hanno già assassinato gran numero di contadini.”

(307) RAYNOLD ad. an. 1308.

(308) Infinite erano le accuse assurde mosse contro gli Ebrei nel medio
evo. Il favore di cui essi godevano da parte degli Arabi infedeli era
causa di nuove persecuzioni nei paesi cristiani. Gli Ebrei del mezzodì
della Francia furono accusati di aver chiamati i Saraceni per liberarsi
dalla crudele tirannia del vescovo di Tolosa. Nell'XI secolo gli Ebrei
di Orléans sono accusati di avere eccitati i Mussulmani di Gerusalemme a
profanare il sacro sepolcro. L'accusa è assurda, ma basta a dar pretesto
a lunghe e sanguinose persecuzioni, (Cfr. DOM. BOUQUET, _Recueil des
Hist. de France_, tom. XII, pag. 240 e RODULPH. GLABR. ap. Sism., tom.
IV). Nel 1222 in Germania sono accusati di favorire le conquiste dei
Persiani e dei Tartari (Cfr. BASNAGE, _op. cit._, pag. 1862). Insomma
basta che una sciagura minacci un paese, perchè tosto se ne accusino gli
Ebrei. Non basterebbe poi lo intiero volume se volessimo riferire tutte
le strane dicerie che ebbero corso fra le plebi sul conto degli Ebrei, e
che forse oggi ancora non sono del tutto bandite dalle menti più rozze.
Vi fu chi disse che l'ebreo uscendo dall'alvo materno abbia una mano
piena di sangue; altri che ogni ebreo porti seco dalla nascita una
macchia, od una piaga, che si inciprignisce ogni mese; si farneticò che
in mano ad ogni ebreo moribondo si pongano tre pietruzze perchè entrando
in paradiso le scagli contro N. S. Gesù Cristo e si arrivò persino ad
asserire un fatto che tutti possono coi loro occhi verificare falso;
cioè che ogni qualvolta imperversa un temporale, ravvisando
nell'infuriare della natura un segno precursore della venuta del Messia,
spalanchino le finestre perchè questi possa più agevolmente entrare in
casa loro!!

Di fronte a cosiffatte accuse diviene inutile soffermarsi su tutte le
altre che nel medio evo si rivolgevano agli Ebrei, come ad esempio di
prestare un'adorazione idolatra ai libri della Bibbia, di tosare le
monete, di bestemmiare, ecc., ecc. La falsità evidente delle une, basti
a provare la falsità delle altre.

(309) _Adv. Jud._, Hom. 1, pag. 391; Hom. 3, pag. 439. Cfr. BASNAGE,
_Hist. des Juifs_, V, 1668.

(310) Non mancò neppure chi, volendo scusare gli Ebrei dalla turpe
accusa, sostenne che tali omicidii di bambini sarebbero stati commessi
da Ebrei per compiere col sangue ricavatone sortilegi, magie ed altre
operazioni diaboliche. Esaminiamo dapprima se la pratica di tali
sortilegi sia conciliabile colla religione mosaica.

Son noti a tutti i precetti della Bibbia che vietano agli Ebrei i
sortilegi e le arti magiche di qualsivoglia natura, precetti
riconfermati dal Talmud in più e più luoghi.

E gli Ebrei si mantennero generalmente ligi a tali precetti, anche
quando i popoli fra cui vivevano erano infetti di pregiudizi di ogni
natura.

Maimonide, il massimo fra gli scrittori ebrei, è l'autore di una lettera
ai Rabbini di Marsiglia, in cui demolisce le basi dell'astrologia
giudiziaria, lettera che fu approvata da due papi: Sisto V ed Urbano VII
(CONST. XVII. _Bullarii_ t. II).

La ripugnanza degli Ebrei per le arti magiche ci è poi confermata dal
seguente brano del MODENA, (_op. cit._, p. V, c. II, pag.
113). . . . . .“Il dar fede ad ogni qual si sia sorte di Auguri alla
giuditiaria, tutti sortilegii, Geomantia, Chiromantia et ogni simile
divinatione hanno per grave peccato.

Et molto più operar qualsivoglia Negromantia, Magia, Prestigii,
Theorgia, scongiuri di demoni o d'angioli, cercar responsii da morti et
ogni cosa di queste espresse e comprese dal _Deut._ XVIII, 10, 13.”

Non ci si dica che gli Ebrei seguaci della Cabala poterono consacrarsi
alla Magia, perchè le dottrine cabalistiche, da cui non fu alieno
neppure san Gerolamo, (HIERON., _Ep._ 155, _ad Paulam Urbicam_, pag.
1307 e 1308. BASNAGE, _op. cit._, lib. III, cap. 24, pag. 1016, 1017),
non hanno niente di comune colla magia. Dopo ciò, se fosse provato che
qualche ebreo ha ucciso un fanciullo cristiano per adoperare il suo
sangue in operazioni magiche, l'autore di tale nequizia non potrebbe
considerarsi che come apostata dalla propria religione, nè più nè meno
di quello che siano a considerarsi apostati dal Cristianesimo tutti
coloro che ad arti magiche, ed a sortilegi si consacrarono.

(311) “Depuis près de deux mille ans cette misérable Nation est eparse
sur la terre, elle en est l'excrément, la malédiction, la raclure, elle
gémit dans une longue et cruelle captivité” (JURIEU, _L'accomplissement
des Prophéties_, t. 3, 12. Rotterdam, 1690, pag. 205).

(312) DE ROSSI, _Dizionario storico degli autori ebrei_, a. v.

(313) VII, 17, 20; XII, 7, 22, 23.

(314) Cfr. _Archives Israélites_, 1º marzo 1862, pag. 163 e 164, e D. H.
STREAK. Monatsbb. II (1882), pag. 221 e segg. tolto dall'EVANG.
KIRCHENZEITUNG, 12 agosto 1882.

(315) _Prima Epistola di S. Giovanni_, I, 5.

(316) GENESI, I, 2.

(317) GENESI, VI, 2.

(318) _Prima Epistola di S. Giovanni_, III, 9.

(319) SCHMIDT, _Hist. des Cathares_, II, pag. 22, e gli _Actes de
l'inquisition de Carcassonne_, 1247, che conservansi manoscritti nella
Biblioteca Imperiale di Parigi.

(320) Ancora in pieno secolo decimonono il Rohrbacher nella sua _Storia
della Chiesa_ (Torino, Marietti, vol. I, pag. 374) premette ad un rapido
cenno sui sacrifizi umani queste parole:

“Satana, il Dio di questo secolo, è non solo uno spirito di superbia,
usurpatore degli onori celesti, uno spirito immondo che spinge l'uomo a
impurità d'ogni fatta; ma egli fu altresì omicida fin da principio, ed è
questo un terzo carattere dell'impero che egli ha esercitato sulla terra
sotto il nome d'idolatria.”

Se così si ragiona ai tempi nostri, come si sarà ragionato un quindici o
sedici secoli fa?

(321) Il fatto avvenne a Parigi durante l'assedio che quella città ebbe
a soffrire da parte dei Prussiani.

(322) Nei tempi in cui si diffuse per le prime volte questa calunnia gli
Ebrei non erano ancora confinati nei Ghetti.

(323) BASNAGE, _op. cit._, libro VII, cap. XI, 1679 e segg.

(324) La Chiesa non vide mai di buon occhio la canonizzazione di
siffatti bambini. Quel Papa miracolo che fu Benedetto XIV, seccato dal
principe vescovo di Bressanone perchè canonizzasse un tal Andrea, nato a
Rinn, e che si pretendeva immolato presso Innsbruch dagli Ebrei il 9
luglio 1462 (_si noti se il fatto fosse vero l'imprudenza e la demenza
degli Ebrei che avrebbero commesso a soli tredici anni di distanza due
delitti di questo genere a poche miglia l'uno dall'altro_) scappò fuori
colla costituzione _Beatus Andreas_ che si legge nel tomo XIX del _Bull.
Magn._, pagina 120, emanata a' 23 maggio 1755 e diretta a mons.
Benedetto Veterani promotore della fede, per dichiarare che non
conveniva canonizzare i bambini per più ragioni: 1º per la novità; 2º
per non avvilire colla frequenza le canonizzazioni; 3º perchè da questi
bambini niun esempio di virtù possono cavare i fedeli, non potendoli
essi aver dati in così tenera età. Quindi ordinò al promotore della
fede, doversi in tale maniera rispondere a chiunque domandasse la
canonizzazione di simili bambini (Cfr. MORONI, _Diz. di Erudiz.
Storico-Ecclesiastica_, vol. VII, pag. 312).



                                 V.

                  Di varie pubblicazioni antisemite.



                             1º LETTERA.


        _Al chiarissimo sig. Direttore della_ Civiltà Cattolica,

                                                                Firenze.

I primi capitoli di questo mio, qualsiasi, lavoro erano già licenziati
alle stampe, allorquando, ricercando nella _Civiltà Cattolica_ i
documenti che sapevo esservi stati pubblicati sul preteso uso del sangue
cristiano nei riti ebraici, mi accorsi che il _coscienzioso_ indagatore
di quei documenti li aveva fatti precedere da alcune sue articole sulle
qualità generali degli Ebrei.

All'articolaio suo non risponderei; chè quelle articole non
meriterebbero proprio che io sprecassi attorno ad esse tempo ed
inchiostro; ma rivolgo la mia risposta alla Signoria Vostra Preclara,
perocchè quelle articole non hanno, agli occhi di ogni uomo spassionato,
altro valore, da quello infuori che ad esse deriva dall'essere state
accolte in un periodico tanto importante, quale è quello, diretto da V.
S. Chiarissima.

Io non so quanto siavi di vero nella comune credenza, che asserisce, la
_Civiltà Cattolica_ essere l'organo di quella Compagnia, che nei secoli
scorsi ha dato all'Italia, nel Padre Lana Terzi, il divinatore delle
maggiori scoperte, per cui vada orgoglioso il secolo nostro, e che,
nell'età, nostra, ci diede quel Padre Secchi il cui nome, la cui memoria
_ut sidera fulgent_.

Ma appartenga Ella, o meno, alla dotta Compagnia, di una cosa io sono
sicurissimo, che cioè Ella risente per essa la maggior stima, e
considera le persecuzioni delle quali fu, è, e, pur troppo, sarà,
vittima, da una parte, come una prova della malvagità dei tempi,
dall'altra, come una grazia specialissima del Signore che vuole, con
triboli e persecuzioni immeritate, sperimentare la fedeltà di quei
devoti Suoi servi.

Ora, vorrebbe Ella dirmi, riveritissimo signor mio, qual cuore sarebbe
il suo se un giorno, aprendo qualche giornale, e non ne mancano, nemico
di quella Compagnia, le accadesse di leggervi le seguenti pagine?

“Assurdo è il supporre che i varî popoli si siano data la voce e la
parola d'ordine, di odiare, disprezzare e perseguitare così, senza scopo
nè perchè, un _ordine_ speciale. Dunque bisogna ammettere in
quest'_ordine_ speciale una causa a _lui_ inerente, insita e quasi
connaturata, che sempre mostra i suoi effetti ed eccita sempre l'odio,
il disprezzo e la persecuzione non evitabile, nè di fatto mai evitata,
in pressochè _un secolo e mezzo_. La qual causa consiste nel suo odio
teorico e pratico contro il genere umano _non gesuita_. E la causa di
quest'odio dove si trova? Ossia, come si forma così e si educa l'indole
e la natura _gesuitica_ a quest'odio teorico e pratico contro il genere
umano? Non per fermo colla legge morale ed educazione religiosa
semplicemente _cattolica_, qual è rivelata da Dio nell'antico e _nel
nuovo_ Testamento. Resta dunque, che la _Compagnia_ _di Gesù_, si sia
foggiata una legge, una morale ed un'educazione religiosa novella e non
_cristiana_, che seco si porta in tutti i paesi dove si va ad abitare, e
che mai non ha abbandonata per tanti _anni_, ed anzi andò sempre più
perfezionando, ossia corrompendo in teoria ed in pratica, ottenendo così
da tutti i popoli e da tutti i tempi quel ricambio di odio, di disprezzo
e di persecuzione che essa ha giurato e praticato sempre contro tutti i
popoli ed in tutti i tempi. Or questo impasto di veleno, di odio, di
immoralità e di empietà che forma ora la _regola_ e la morale, se non
sempre pratica, almeno sempre certamente teorica, della _Compagnia di
Gesù_ è quello che si chiama _Monita secreta_.

“.  .  .  .  . Del resto, sarebbero ben sciocchi i _gesuiti_ se non
negassero anche in tal caso la verità conosciuta. Ma si mostrerebbero
molto più accorti e più savî se invece di negare a parole ciò che le
loro autentiche e canoniche leggi dimostrano a chi sa leggere i loro
libri, negassero invece coi fatti quello che invece pur troppo coi fatti
certamente e notoriamente sempre confermarono e confermano ancor
presentemente. Senza i quali fatti, conformi alle loro leggi, chi
potrebbe mai spiegare quelle sì ognora rinascenti sollevazioni contro di
loro di tanti popoli? Le quali non si sono verificate mai contro nessun
altro _ordine religioso_; perchè nessun altro _ordine religioso_ vi ha
mai dato somigliante motivo. Giacchè anche qui è vero che _nihil fit
sine ratione sufficienti_. E se la _Compagnia di Gesù_ sola fra tutti
gli _Ordini religiosi_ fu sì odiata sempre, convien bene che vi sia in
lei insita una sufficiente ragione eccitante questo continuo e comune
odio contro di lei di tutte _le nazioni_. Or questa ragione sufficiente
non può trovarsi certamente nella Legge _religiosa_. È dunque, anche per
ciò solo, necessario il supporre che vi sia ora un'altra legge che la
regola e governa, ossia la sregola e la sgoverna.

“La quale legge non è altro che i _Monita secreta_, lambiccati e
quintessenza dell'odio e della malizia antisociale ed anticristiana e
_dei gesuiti cacciati_ per divino castigo _dalle loro sedi_, e dispersi
tra le genti fino al giorno in cui riconosceranno anche essi il vero
Messia: _la libertà_. Allora avremo forse anche noi _salutem ex inimicis
nostris et de manu omnium qui oderunt nos_. La _Compagnia di Gesù_
infatti, come fu ed è dappertutto influentissima nel male, dopo che
abbandonò la vera _dottrina di Cristo_, così sarebbe stata e sarà senza
dubbio, influentissima nel bene quando o non l'avesse abbandonata, o le
ritornasse in seno.”

Io sono certo che leggendo siffatto ammasso di banali insolenze, non
sorrette da nessuna ragione, non confortate da nessun fatto, da quello
infuori, brutalmente vero, delle persecuzioni sofferte, Ella proverebbe
un impeto di sdegno.

Ed avrebbe, Riverito Signor mio, non una, ma mille ragioni; perocchè
oggi chi studia le questioni sociali e storielle, sopra libri alquanto
più seri che non sieno i romanzi di Eugenio Sue, sa, con certezza, che
l'invenzione dei _Monita secreta_ è una delle più spudorate calunnie che
sieno mai uscite dalla penna di libellista settario.

Ma sa Ella donde ho tratto le pagine surriferite contro la Compagnia di
Gesù?

Sono nè più nè meno che quanto si legge nel volume 6º, anno 1881, pagg.
601 e 735 della sua _Civiltà_; soltanto, non per ricordare anco una
volta. a V. S. Ill.ma il noto _qui gladio ferit, gladio perit_, ma per
mero artifizio di polemica, mi son permesso di sostituire sempre e
dovunque alla parola _ebrei_ quella di _gesuiti_, alla parola _Talmud_
quella di _Monita secreta_ (calunnia per calunnia) indicando del resto
sempre e dovunque le mie modificazioni con carattere corsivo; buona fede
questa alla quale nè i Gesuiti, nè gli Ebrei sono avvezzi da parte dei
loro avversari.

Capisco che Ella mi dirà che ciò che si è detto dei _Monita_ è calunnia
nera, e verità invece sacrosanta quanto l'articolaio suo blatera contro
il _Talmud_; ma io le risponderò pregandola a rileggere quanto è scritto
nei precedenti capitoli e ad esaminare, con serena coscienza, se più
sian convincenti gli argomenti miei o quelli dell'articolaio suo; ma
siccome in quei capitoli io non pigliavo di fronte uno piuttosto che un
altro nemico del giudaismo, e combattevo, non il calunniatore, ma la
calunnia, così consenta che in questa mia lunga lettera io risponda a
talune delle più impudenti osservazioni dell'articolaio suo.

Abilità miranda, malizia sopraffina od arte infernale, Riveritissimo
Signor mio, è invero quella di cui fa prova l'articolaio suo,
allorquando a pag. 4 e 5 del vol. V, pretende provare che l'Assemblea
dei notabili ebrei, prima, ed il Sinedrio da poi, convocati a Parigi dal
primo Napoleone, ingannarono la Francia ed il mondo, e facendo mostra di
amore pei Francesi e per gli uomini civili in generale, proclamarono
invece altamente il loro odio per tutti quanti non sono Ebrei.

Riassumo l'argomentazione dell'articolaio suo.

Egli dice: Gli Ebrei dichiararono in quelle solenni adunanze, di avere
in conto di fratelli coloro che osservano i sette precetti noachitidi. E
questo è vero. Ma, prosegue l'articolaio, fra questi precetti vi ha
quello di non mangiar carne strappata da animale vivo, e l'altro di
aborrire dal culto degli idoli. Ora nessun popolo, tranne l'ebreo,
aborre dall'uso di carni strappate da animali vivi e l'ebreo considera
idolatri i Cristiani pel culto di latria che rendono a N. S. Gesù
Cristo, pel culto di dulia che professano alla Beata Vergine. Quindi gli
Ebrei dicendo di aver in conto di fratelli coloro che osservavano i
sette precetti noachitidi, venivano, alla fin dei conti, a dire che non
avevano in conto di fratelli altro che se stessi.

Non mi affannerò io certamente a provare che il Dio della Bibbia rivelò
a Noè ed a' suoi figli i sette precetti che i talmudisti dicono
noachitici.

Son fole, indegne che Ella ed io ci perdiamo tempo.

Ma vorrà Ella negarmi che quei sette precetti rappresentino il
_minimum_, per così dire, della morale?

Che vi ha dunque di strano se gli Ebrei dicono doversi considerare
fratelli quelli soltanto che quei precetti noachitici osservano?

Per noi, educati alle idee di moderna tolleranza, di quella tolleranza
che l'articolaio suo chiama massonica e che io dico cristiana, è infame
eccettuare, teoricamente almeno, dalla fratellanza universale il
cannibale e l'antropofago; alla S. V. Ill^ma — nel cui giornale si
tributano continui elogi alla cattolica Spagna, che non paga di aver
bruciato Mori ed Ebrei in casa sua, ha distrutto, quasi, in America, le
razze autoctone — alla S. V. Ill^ma, siffatta eccezione deve sembrar
naturale quando le sia provato che non si riferisce a' popoli cristiani
o maomettani, ma soltanto agli idolatri ed ai cannibali propriamente
detti. E questo lo proverò in poche righe, malgrado i sofismi, diremo
_rabbinici_, dell'articolaio suo.

Cominciamo _in amoenis_, e cioè dal precetto di non mangiar carni
strappate da animali vivi. Nessuna religione, dalla giudaica in fuori,
dice l'articolaio suo, ha tale precetto siccome rivelato da Dio; sopra
il che ricorda quanto è scritto nei _Fioretti di San Francesco_ nel capo
I della vita di Fra Ginepro: “Visitando un frate infermo, domandollo:
Possoti io fare servigio alcuno? Rispose l'infermo: Molto mi sarebbe
grande consolazione uno peduccio di porco. Disse Frate Ginepro: Lascia
fare a me. E va e piglia un coltello, ed in fervore di spirito va per la
selva dov'erano certi porci a pascere, e gittossi addosso ad uno e
tagliali il piede e fugge lasciando il porco col piè troncato” violando
così — prosegue l'articolaio — un precetto noachitico e rendendo indegni
sè e il Frate infermo che mangiò il peduccio di porco, della carità
universale ebraica.

L'articolaio ha dimenticato che il buon Fra Ginepro ha violato, non uno
ma due precetti noachitidi — tanto è vero che i precetti della legge
morale sono strettamente connessi gli uni cogli altri — ed ha violato
proprio un precetto che Dio ha dato, non soltanto a Noè, ma a Mosè sul
Sinai, che la Chiesa cattolica ha conservato fra i comandamenti di Dio,
e che i codici penali di tutti i paesi del mondo, non cannibale, hanno
accolto nelle loro ampie braccia: _Settimo_: NON RUBARE.

Non farò io colpa a Fra Ginepro del furto commesso e della crudeltà di
cui si rese colpevole verso quel povero porco; il fervore della carità
giustifica colpe ben più gravi che non sian quelle del buon fraticello,
ma chieggo a V. S. Ill^ma di indicarmi una nazione civile, un uomo solo,
il cui senso morale non sia completamente ottuso, che consenta a
recidere un membro ad un animale vivo per cibarsene.

Allorquando i Talmudisti scrivevano non si conosceva _morale
indipendente_; sola sorgente di ogni morale era Dio; se essi posero
sotto la salvaguardia di Dio un precetto che Dio non ha certamente
rivelato a Noè, ma che ha scolpito nel cuore di ogni uomo, vorrà Ella
farne colpa agli Ebrei? E lo potrebbe Ella, pensando con quanto
accanimento i giornali di parte sua, e forse la stessa sua _Civiltà_,
perseguitarono la vivisezione, certamente altrettanto crudele quanto
l'atto di Frà Ginepro, ma, forse, giustificata dal grande incremento che
apporta alle anatomiche discipline?

Creda, creda pure l'articolaio, che il mondo civile intero professa il
precetto noachide di non mangiar carne strappata ad animali vivi.

_Sed majora premunt_. Al dire degli Ebrei, i Cristiani sono idolatri,
quindi non osservano i sette precetti noachitidi e quindi sono esclusi
da quella che l'articolaio suo chiama, elegantemente, fratellanza
giudaica.

Non uso a valermi di altre espressioni, dirò soltanto che in questa
argomentazione sono altrettante le inesattezze quante le parole. Gli
Ebrei negano la divinità di N. S. Gesù Cristo — se non la negassero, non
sarebbero Ebrei — ma ammettono e riconoscono che i Cristiani lo adorano,
non come Uomo, ma come Figlio di Dio. Potranno deplorare questo, che per
essi è un errore, ma non cadono nell'altro di non comprendere che
l'Unità di Dio, il monoteismo, è dogma anche pei Cristiani. Non adorano
certamente la Santissima Trinità, non si arrogano di spiegare ciò che è
mistero per la Religione cristiana, ma sanno che il dogma della Trinità
non esclude il monoteismo. E se il suo articolaio conoscesse almeno di
nome la Cabbala e le opere di Knorr, di Rosenroth, di Reuchlin e di
Rettangel, non ignorerebbe che nella Cabbala — che gli Ebrei, come
Ebrei, non hanno del resto in nessun conto — si trovano parecchie
allusioni favorevoli al dogma della Trinità.

Ma senza perderci in questioni cabalistiche, lo stesso articolaio non
cita a pag. 732, vol. VI, queste parole del Maimonide? “La concezione,
colui che concepisce e chi è concepito sono in Dio tre modi di essere i
quali non costituiscono che la stessa essenza, nè formano punto una
pluralità.”

Io non mi sento di addentrarmi nel ginepraio di una discussione
teologica o filosofica, ma parmi, che queste parole provino abbastanza
chiaramente che, nella mente del massimo filosofo e teologo ebreo, il
dogma della Trinità non è incompatibile col monoteismo.

Parmi adunque aver dimostrata falsa ed insussistente la calunnia che il
suo articolaio addebita agli Ebrei adunati a Parigi di avere, con un
abile gioco di parole, manifestato il loro odio verso i popoli non
israeliti, facendo credere a sentimenti di fratellanza cui avrebbe
repugnato la loro religione. Ma, ad esuberanza, voglio addurre una altra
prova.

Il suo articolaio, che a pag. 485 del vol. V enumera abbastanza
esattamente i precetti noachitidi, si accorge poi che tutta la sua
argomentazione, per provare che, a giudizio degli Ebrei, i Cristiani non
osservano quei precetti, claudica, zoppica. Ed allora cosa fa quel bravo
signore, che in parecchi luoghi del suo articolo accusa gli Ebrei di
aver falsato la Bibbia, con un tratto di mala fede, veramente rabbinica,
a pag. 99 del vol. VII, include fra i precetti noachitidi, _risum
teneatis_, la circoncisione! _Tantae molis erat_ provare che gli Ebrei
non credono che i Cristiani osservino i precetti noachitidi!!

E passo ad un altro capo d'accusa.

L'articolaio suo è andato ad esumare, dai libri di uno dei tanti Ebrei
rinnegati, il Drach, una vecchia, vecchissima accusa contro gli Ebrei.

“Ancora ai nostri giorni, egli dice, un tribunale di tre Ebrei, talvolta
i meno civilizzati ed i più ignoranti del luogo, ma che dinanzi alla
sinagoga ha piena autorità, si arroga il diritto (noi gemiamo di doverlo
dire) di sciogliere i loro correligionari dai loro giuramenti, di
annullare le loro promesse ed i loro impegni più sacri, così pel
passato, come pel futuro.” Che il Drach fosse un malvagio ed un
mentitore impudente, sapevamcelo da un pezzo; che il suo articolaio non
conoscesse verbo del Talmud, se non a traverso le opere venali degli
Ebrei rinnegati, aveva avuto cura di avvertircene egli stesso con queste
parole (pag. 215, vol. VI):

“Alle rivelazioni dei Rabbini convertiti si dee pressochè esclusivamente
quella qualunque (_assai scarsa!_) siasi cognizione in cui ora siamo
(_parli per sè, il_ dotto _articolaio, chè gli uomini di buona fede
sanno attingere ad altre, meno impure, sorgenti_) di quella perversa
legge (_il Talmud_).” Ma che nel secolo XIX toccasse rispondere, per la
millesima volta, ad un'accusa di questo genere, e che quest'accusa fosse
riferita dal giornale di una Compagnia meritamente celebre per vastità
di dottrina ed acutezza di mente, è cosa che davvero non mi sarei mai
aspettato.

Siccome però tengo per assioma il precetto che a qualunque anche stolida
accusa convenga rispondere, così rispondo al Drach ed allo articolaio.

Anche in questo caso si verifica il detto volgare, che non c'è fumo
senza fuoco, ma è un fuocherello ben piccolo, glielo accerto, in
paragone di quello dei roghi che bruciarono tanti poveri Ebrei ed anche,
_une fois n'est pas coutume_, il R. P. Malagrida, che io tengo per
altrettanto innocente quanto, quei poveri Ebrei.

Mi stia dunque a sentire, Riverito Signor mio!

È vero che una volta all'anno l'Ebreo si fa prosciogliere dalle promesse
non mantenute; ma bisogna distinguere, perchè, come Ella mi insegna:
_Qui bene distinguit, proximus est veritati_.

Non si tratta dunque, come il Drach _rabbinicamente_ insinua, e
l'articolaio pecorescamente copia, di promesse fatte a qualsivoglia
persona o di giuramenti fatti a privati, a tribunali, a principi; si
tratta soltanto di _voti religiosi fatti a Dio e non adempiuti per cause
indipendenti dalla volontà di chi li ha fatti_ (325).

Ora giova avvertire due cose: e cioè che se un Cattolico si trova nello
stesso caso, ricorre alla Santa Sede, che avendo ricevuto da N. S. Gesù
Cristo facoltà di sciogliere e di legare, lo proscioglie dal voto;
l'Ebreo, che non ha autorità spirituale, ricorre a tre, che chiamerei
probiviri, i quali adempiono ad un atto di carità, tranquillizzandone la
coscienza. Oltre a ciò, è a sapersi che gli Ebrei non furono mai troppo
teneri dei voti. Nell'_Ecclesiaste_ è detto: “Meglio è che tu non voti,
che se tu voti e non adempi” (v. 5) e Rabbi Meir commentando questo
versetto soggiunge: “Ma meglio assai non far nessun voto” (326). E forse
il buon Rabbi nell'emettere tale parere, aveva presente il versetto 14
del VI dei _Numeri_, nel quale il Signore comandò che chi ha fatto un
voto e lo ha osservato, debba, tra gli altri sacrifizi, offrirne uno in
espiazione del peccato di aver fatto un voto.

E se il suo articolaio non fosse convinto e volesse fare un atto di
giustizia inconsueto in lui, e che si riassume nel precetto _audietur et
altera pars_, legga la _Défense du Judaisme_, di Isaac Levy, ed a pag.
62 vi troverà ampiamente confutata la sciocca accusa sulla quale, per
mio conto, mi sono anche troppo dilungato.

Un'altra accusa che trovo nel vol. VI, pag. 605, è la seguente:

“I giudei poi non accettano la testimonianza dei non giudei; perchè non
si dee credere a chi è sospetto di delitti. E tali sono tutti i non
giudei. E perciò, anche secondo il Talmud, nessun ebreo dee porre una
sua bestia da soma, o qualsiasi altra nelle stalle dei non giudei, nè
lasciar sola con essi una loro donna, e neanche rimanere egli stesso
solo con loro, per sospetti espressi chiaramente nel Talmud; ma che
bello è il tacere (_e più bello il non accennare, in omaggio al
proverbio: non parlar di corda in casa del... padre Sanchez_).
“Sospettano dunque, gli Ebrei di tutto il genere umano non ebreo, e
credono birbanti ed infami tutti fuorchè loro: e ciò notisi bene in
forza della loro legge e per precetto religioso.”

Sicuro; gli Ebrei ed i loro Rabbini avevano, nel secolo V in cui fu
scritto il Talmud, il gran torto di non fidarsi di chi non professava la
loro religione; ma di grazia, a che sentimento si ispiravano i Padri del
VI Concilio d'Adge e del Concilio Epaonense, vietando ai Cristiani di
non mangiare cogli Ebrei? (327). A che sentimento si inspirava papa
Benedetto XIII, per tacer d'altri, vietando agli Ebrei di formare
società coi Cristiani, di esercitare la medicina, di aver domestici
cristiani, ecc., ecc. E quei predicatori che, al dire di papa Martino
V (328), che cristianamente ne li biasima, vietavano persino ai
Cristiani di cuocere pane per gli Ebrei, obbedivano, di grazia, a che
sentimento?

Ma Ella mi dirà che, verso l'Ebreo, empio e spregiatore di ogni legge
umana e divina, la diffidenza non è mai troppa, ma che l'Ebreo, sempre
trattato amorevolmente dagli altri popoli, aveva obbligo di avere verso
di loro la maggior confidenza.

Le storie tutte attestano di questa amorevolezza con cui eran trattati
gli Ebrei, ma a me basta spigolare pochissimi fatti, che non sono però
fatti isolati, per mostrare quanto torto avessero gli Ebrei di diffidare
di coloro che professavano altre religioni, anche se queste imponevano
come obbligo, la carità e l'amore verso l'uman genere.

A Beziers nella settimana santa ERA PERMESSO ai Cristiani di pigliare a
sassate gli Ebrei (329).

Ma pigliarli a sassate non basta, e nelle Assise di Bretagna nel 1239,
si trova una disposizione che vietava di procedere contro chiunque
avesse ucciso un ebreo (330).

E questi empi Ebrei, così ben protetti dalle leggi dei popoli fra cui
vivevano, osavano iscrivere nei loro libri religiosi, massime di
precauzione contro i loro persecutori!

Perchè, invece, non affidarsi alla pietà di questi? Perchè non invocare,
per esempio, l'appoggio di quel buon Ugo, cappellano del visconte di
Rochechouart, di cui voglio narrarle le gesta, ad edificazione
dell'articolaio suo.

È quasi certo che Ella sa, e che l'articolaio suo che nulla sa, ignora,
che una di quelle sante leggi del passato, di cui l'articolaio invoca
parecchie volte il ripristinamento, disponeva che gli Ebrei di Tolosa
dovessero ricevere uno schiaffo alla porta del maggior tempio, cerimonia
piissima ed edificante, che durò fino al principio del XII secolo (331).

Ora quel buon cappellano..... ma val meglio lasci la parola ad un autore
non sospetto di soverchia benevolenza verso gli Ebrei: “Quo tempore Ugo,
capellanus Americi vicecomitis Rocacardensis, cum eodem seniore suo
Tolosæ adfuit in Pascha: et colaphum judaeo, sicut illic omnis Pascha
semper moris est, imposuit et cerebrum illico et oculos ex capite
perfido ad terram effodit. Qui judæus statim mortuus, ad synagogam
judæorum de basilica Sancti Stephani elatus, sepulturæ datus
est.” (332).

E badi, Riverito Signor mio, che questi perfidi Ebrei avevano tanto
maggior torto di diffidare di questi mitissimi avversari, in quanto la
legge li tutelava così bene, che al piissimo cappellano Ugo non fu torto
un capello!

Ma che vado io cercando esempi nel _tanto calunniato medio evo_ (come si
suol dire nel suo giornale), per provare il torto grandissimo che
avevano gli Ebrei di non fidarsi dei loro nemici?

Lo stesso suo articolaio mi fornisce un argomento prezioso. È noto,
_lippis et tonsoribus_, che la Spagna, fra tutte le nazioni europee, è
quella che gode la maggior simpatia di V. S. Ill.ma e dei redattori del
suo giornale, tanto è vero che a pag. 456 del volume V la trovo chiamata
“la più cavalleresca ed anche forse la più cattolica di tutte le
nazioni.”

Ora, il suo pio articolaio visto, che se i tempi non volgono propizi
agli arrosti, non sono neppur adatti a ristabilire la _colafizazione_ di
Tolosa, appena sente che il Governo spagnuolo si mostra disposto a
richiamare gli Ebrei, scrive queste precise parole:

“Poco si fidano gli Ebrei dell'ospitalità spagnuola. E non hanno torto.
Tanto più che la Spagna passa ora per avere le finanze sì pubbliche e sì
private un po' ammalate. E quando gli Ebrei vi avessero seco portati i
loro milioni, non si sa se poi qualche moto antisemitico non dovesse
ricacciare gli Ebrei dalla Spagna, ritenendo i milioni. Sono cose già
accadute, e che il presente dominio liberalesco non può che rendere
sempre più facili a riaccadere.”

Lascio a parte l'insinuazione contro il dominio liberalesco; non oppongo
l'osservazione che Ferdinando ed Isabella, che cacciarono gli Ebrei,
ebbero dalla storia un nome che, grazie a V. S. Ill.ma, ed a pochi suoi
accoliti, significa l'opposto di liberale; ma chieggo, a chiunque abbia
pratica di arguzie rabbiniche, se dalle linee che ho testè riferito, non
appare chiaro il desiderio del pio articolaio suo, che avvenga ciò
ch'egli ipocritamente finge di temere, che cioè la _cattolica_ e
_cavalleresca_ Spagna scacci _cavallerescamente_ gli Ebrei, e ne
ritenga, altrettanto _cavallerescamente_, i milioni, dato e non concesso
che milioni ci sieno?

E quando oggi ancora, in pieno XIX secolo, esistono pie persone come
l'articolaio suddetto, come il Rohling, come il sucido falsario
dell'anonimo opuscolo di Prato, come quel rinnegato di tutte le nazioni
e di tutte le religioni che si fa chiamare Osman bey, vi è di che
meravigliarsi se gli Ebrei del V secolo avevano ricorso a qualche
provvedimento precauzionale contro i loro nemici?

E qui giunto alla fine mi nasce, Riveritissimo Signor mio, un dubbio.

Valeva egli la pena di discutere coll'articolaio suo che mi dà prove
luminose di dottrina, collocando Damasco in Egitto (VII, 476); facendo
di S. E. il generale Menabrea un ebreo (VII, 238), quando sanno anche i
bimbi che quell'egregio uomo di Stato fu tra i fondatori dell'_Armonia_,
ed infine mettendo, come già ebbi a rilevare, la circoncisione fra i
precetti noachidi? Ma istruire gli ignoranti è opera di carità, ed io
non rimpiangerei le mie parole se non temessi che l'articolaio in
questione, fosse fra quegli ignoranti che non vogliono essere istruiti.

Come si fa per esempio ad ammettere la buona fede, altrimenti che
spiegandola colla crassa ignoranza, dello scrittore che a pag. 736 del
vol. VI, scrive queste parole:

“_Polemicamente_ poi si manifesta la reazione religiosa ebraica con
quell'informe ammasso dei loro libri, tutti diretti contro quanto non è
ebreo. Più celebri fra questi, perchè più empî e più blasfematorî, sono
il _Toldos Jescou_ ossia la _generazione_ di Gesù, e il _Maase Talony_,
ossia _Storia dell'impiccato_. Ma gli Ebrei si vantano ancora di
possedere tre _Nizacchi_ ossia _Libri vittoriosi_ contro i Cristiani e
contro il Vangelo, composti l'uno dal Rabbino Matatial, l'altro dal
Rabbino Lipman, ed il terzo dal Rabbino Giuseppe Kimchi.

“.  .  .  .  . Orribili veramente sono quei libri: ma però necessari a
conoscersi da chi vuol sapere ciò che veramente pensano dei Cristiani
gli Ebrei.”

Apra l'articolaio il _Dizionario storico degli Autori Ebrei_, opera di
quell'eccellente sacerdote cattolico che fu il prof. De Rossi, a pag.
152 del vol. 2º, e troverà che il _Toledoth Jesù_ ed il _Maasse Jésù_ o
_taluì_ sono un libro solo con due titoli diversi, e quanto poi al farne
colpa agli Ebrei vedrà che il celebre Mendelssohn protesta “che è uno di
quei libri che nessun ebreo di buon senso legge o conosce” e che lo
stesso De Rossi conviene che “tutti i più savi e dotti Rabbini sono
talmente persuasi della sua impostura che non ne trovo veruno di tanti
che hanno scritto di controversie, e difesa la loro religione contro de'
Cristiani, che abbia osato citarlo per genuino, per antico, per
autorevole.”

Mi è impossibile riportare intiero il capitolo del De Rossi, ma lo legga
l'articolaio, e vedrà che l'autore del libercolo è ignoto e non è neppur
provato che esso sia un ebreo; sicchè volerne far colpa all'intiera
nazione giudaica, sarebbe come dire che tutti gli Europei sono empî,
perchè in Europa fu pubblicato, se pur fu pubblicato, il _De Tribus
impostoribus_. Quanto a quelli, che in gergo romanesco-giudaico,
l'articolaio chiama _Nizzacchi_, legga il De Rossi ed all'articolo
Matatia, e non Matatial, come sproposita l'articolaio, troverà che
questo Rabbino d'incerta età e luogo, è autore di un libro polemico
_manoscritto_, noti l'articolaio _manoscritto_, contro il Vangelo,
intitolato: _Nitzachon_, o _Libro della Vittoria_.

All'articolo _Lipman_, troverà che costui compose nel 1399 un altro
_Nitzachon_ in cui confuta gli atei, i sadducei, i caraiti, e
specialmente i Cristiani, ed esamina tutti i testi della scrittura da
loro prodotti per provare i loro dogmi; all'articolo Kimchi Giuseppe,
troverà accuratamente notati i varî titoli delle opere anticristiane di
questo dottissimo Rabbino spagnuolo del XII secolo, il quale, al pari
degli altri due scellerati Rabbini sunnominati, ha avuto il torto di
scrivere dei libri in difesa della religione che professava senza
chiederne il permesso all'articolaio suo.

Ed il suo articolaio può rabbrividire ed inorridire e raccapricciare
quanto vuole nel ricordarli, ma deve sapere che le opere, quasi tutte
inedite, del Kimchi, per dir di questo solo, vennero ritenute dal
celebre Michaelis, dal Bruns, dall'anonimo autore delle Effemeridi di
Gotha, e da altri letterati moderni, valentissimi nella filologia
orientale e sacra, tanto utili per il progresso della medesima e di
tanto pregio e importanza, che vivamente desiderarono che venissero
ricercati con diligenza e dissotterrati e pubblicati.

Un'ultima osservazione ed ho finito. L'articolaio suo accusa gli Ebrei
(vol. X, pag. 611) di aver sostituito al precetto biblico: “_Ama dunque
il Signore Iddio tuo_ _con tutta l'anima tua e con tutto il tuo maggior
potere_” l'altro _che Dio non si dee amare ma soltanto temere_.

Se fossimo ancora nei tempi in cui la lingua ebraica era ignota ai
Cristiani, se i riti e i costumi degli Ebrei fossero avvolti nel più
profondo mistero, simile accusa potrebbe forse comprendersi; ma essa
riesce, oggigiorno, peggio che inesplicabile.

Tutti sanno che gli Ebrei hanno una speciale preghiera, lo _Sceman_, che
devono ripetere almeno due volte al giorno, e che è per loro il simbolo
della loro fede, ciò che il _Credo_ è pei cattolici, sicchè tutti i
martiri ebrei, morirono collo _Sceman_ sulle labbra.

Ora i primi versetti di questa preghiera, di questo _credo_, sono
testualmente i versetti 4–9 del libro VI del _Deuteronomio_, e quindi le
parole: _Ama dunque il Signore Iddio con tutta l'anima tua e con tutto
il tuo maggior potere_, che non sono altro che il 5º versetto del libro
citato del Deuteronomio, forman proprio parte di questa preghiera
quotidiana.

Ma non basta; chè gli Ebrei aggiustano tanta importanza a questo
versetto, che secondo l'articolaio avrebbero invece posto in non cale,
che oggi ancora pronunziandolo “all'oggetto di concentrare la loro
attenzione sopra questa verità fondamentale della Religione, usano,
dietro l'esempio di un antico dottore della legge, coprirsi gli occhi
colla mano destra” (333).

Come ella vede a farlo apposta l'articolaio per una delle poche volte
che ha accusato gli Ebrei, senza riprodurre calunnie trite e ritrite, ha
avuto proprio la mano felice!

E chiedendo scusa a Lei, della lunga cicalata, depongo la penna,
pregandola di credere che è con sommo dolore che devo dar posto ad uno
scrittore della _Civiltà Cattolica_ fra un Rohling ed un Osman bey.

    Gradisca, ecc.

                                                   CORRADO GUIDETTI
                                                 _Dottore in lettere._

(325) Tur Orach Chaim, cap. DCXIX.

(326) _Chulin_, I, _a_.

(327) _Conciliorum coll._, t. IV, pag. 1389.

(328) Bolla, anno 1429.

(329) _Ex Cronica Gonfredi Vosiensis_, anno 1167, Dom. Bouquet, t. XII,
p. 496.

(330) D'ARGENTRÉ, _Histoire de Bretagne_, libro IV, capo XXIII, p. 207.

(331) Dom. Bouquet. _His. d. Fr._, t. XII.

(332) _Ex Chronico Ademari Cabanensis_ ad an. 1020 in _Recueil des hist.
de France_ di Dom. Bouquet, tomo X, p. 154. Cfr. MARY LAFON. _Hist. du
midi de la France_, t. II, p. 122.

(333) MORTARA, _La religione israelitica compendiosamente esposta_,
Mantova, Beretta, 1855, pag. 40.



                          2º G. B. BORELLI.

         La questione semitica e la sua possibile soluzione.


Un senatore del Regno, l'on. G. B. Borelli, si è occupato dell'argomento
che ci preoccupa in un opuscolo intitolato: la _Questione semitica e la
sua possibile soluzione_. Il Borelli, diciamolo subito, conviene con noi
che oggi la questione semitica è questione sociale non religiosa, e
nemico come egli si addimostra di tutte “le superstizioni religiose e di
tutte quelle modalità materiali di culto che isteriliscono ed ammorbano
il sentimento religioso” vede la soluzione della questione nei matrimoni
misti.

Alieni siccome siamo da ogni pregiudizio religioso, non proviamo nessuna
ripugnanza per la soluzione proposta dall'on. Borelli. Gli osserviamo
però che egli manca di logica.

Poichè egli ammette che il fanatismo religioso non entra per nulla nella
persecuzione degli Israeliti, poichè egli ammette che gli Ebrei sono
perseguitati “perchè assorbono e monopolizzano molti interessi
commerciali ed industriali e sono in via di impossessarsi della maggior
parte di essi” a che cosa crede egli di rimediare coi suoi matrimoni
misti?

Se l'on. Borelli legge i giornali, egli vedrà che oggi il partito che
aspira al sovvertimento sociale ha messo in pratica il principio della
divisione del lavoro.

In quei paesi dove le maggiori ricchezze sono nelle mani
dell'aristocrazia, giornalisti, indegni di questo nome, vanno
racimolando nella storia tutto quanto può servire a gittar l'onta ed il
discredito sugli eredi dei più grandi nomi storici; dove l'aristocrazia
è povera, e perciò non odiata, e l'industria potente, sono gli
industriali che si designano alle ire del popolino come sanguisughe
efferate, come sfruttatori dei loro operai, ecc., ecc. Là infine dove
gli Ebrei sono più ricchi è contro di essi che si eccitano le malvage
passioni della plebe ignorante e fanatica.

Metta in pratica l'on. Borelli la sua panacea del matrimonio misto, vada
anche anche più in là se vuole, converta tutti gli Ebrei al
Cristianesimo, li copra magari della cocolla del cappuccino o li ascriva
al terz'Ordine di San Francesco, e la questione muterà forse nome, ma
resterà intatta.

Se tutti i membri della famiglia Rothschild si unissero in matrimonio
con Cristiani, ciò non scemerebbe punto il numero degli invidiosi della
loro fortuna.

E la questione sociale, come la questione semitica, è fatta di invidia.

Ora creda pure l'on. Borelli che l'invidia non si attutisce coi
matrimoni misti.

Ciò che occorre, ciò che è necessario, è che i perseguitati di ieri,
come i perseguitati d'oggi, come quelli di domani, tutti coloro insomma
che hanno qualche cosa da perdere, si stringano in un fascio, che tutti
concorrano a dissipare le calunnie che gli interessati vanno sobillando
or contro una casta, or contro una Corporazione religiosa, or contro i
seguaci di una credenza.

Il pericolo che minaccia gli uni, minaccia gli altri e l'Ebreo che
ridesse delle persecuzioni che contro il clero cattolico si
organizzarono in taluni paesi, non sarebbe meno insensato del Gesuita
che plaudisse agli eccessi che i degni successori degli Unni, commettono
in Ungheria.

Gli uni e gli altri riderebbero del trionfo dei loro nemici!



            3º L'ANTISÉMITIQUE (giornale) — _Montdidier_.


Abbiamo sormontato quel disgusto che ad ogni uomo onesto ispirano la
menzogna la più impudente e la calunnia la più schifosa, ed abbiamo
letto, con scrupolosa attenzione, i primi dieci numeri
dell'_Antisémitique_ che vede la luce a Montdidier collo scopo apparente
di combattere gli Ebrei, collo scopo reale di combattere le convenzioni
ferroviarie proposte dal ministero francese, e di farsi gettare nelle
fameliche fauci un'offa dal Barone di Rothschild.

Il nostro coraggio nel leggere il giornale-libello non vogliamo sia
inutile, sicchè daremo ai lettori nostri una breve recensione
dell'immondo fogliaccio.

A dimostrare la sciocchezza e l'ignoranza crassa dei redattori di quel
giornale, addurremo tre prove soltanto.

Nel suo sesto numero, annoverando gli Ebrei che occuparono altissime
cariche in Europa, pone fra questi, non lo si indovinerebbe in mille, il
cardinale Antonelli! E quasi ciò non bastasse, nel numero 8, ribadisce
la strana asserzione con queste precise parole: _Le feu cardinal
Antonelli qui était juif de sang et de naissance._

Come meravigliarsi dopo ciò che lo stesso giornale che tratta da ebreo
un cardinale di Santa Chiesa, affermi, con sicumera tutta propria, che
gli Ebrei esalano un odore speciale? e come meravigliarsi che difetti a
tal segno di logica, da pubblicare, nel suo numero 9, una lettera d'un
tal di Hervilly, — che pare voglia farsi credere letterato e poeta — il
quale si lagna di tre scortesie ricevute dal conte di Larochefoucauld
duca di Bisaccia, uno dei capi del partito cattolico francese, dalla
duchessa di Magenta, la cui severa pietà è universalmente nota, e dalla
principessa Riccardo di Metternich e trova che la colpa è, _risum
teneatis_, degli Ebrei, che hanno bandito di Francia la cortesia
francese!!

Parmi bastino questi tre esempi, a dimostrare che l'organo magno
dell'antisemitismo francese è redatto da idioti; uno solo basterà a
provare che è redatto da malvagi e lo trarrò dal solo articolo del
giornale in cui non sia discorso di Ebrei.

È inserito nel numero 10 del giornale ed è tutto rivolto contro gli
inglesi. E l'immondo libellista osa proporre che — in caso di guerra tra
la Francia e l'Inghilterra — la Francia, calpestando i trattati che
seguirono la guerra di Crimea, ristabilisca le lettere di marca e, per
danneggiare la nemica potenza, si valga dell'opera infame dei corsari!!

Davvero che vi è da arrossire di dover, nell'ultimo quarto del XIX
secolo, occuparsi di tali sanguinose aberrazioni.

Noi toccheremo dunque di questo giornale, soltanto perchè pur troppo,
nel secolo nostro che pur si vanta illuminato, non vi ha voce, per
quanto uscita da infame luogo, che non possa produrre le sue
conseguenze.

E ce ne occupiamo anche perchè nell'_Antisémitique_ troviamo la conferma
di parecchie fra le asserzioni che siam venuti mettendo innanzi nel
corso di questo lavoruccio.

Abbiam detto che l'antisemitismo è una delle tante manifestazioni di
quel mostro proteiforme che è il radicalismo, e nel numero 7
dell'_Antisémitique_ troviamo a proposito del famoso processo di Tisza
Esslar e dell'equanime contegno di quel procuratore del Re, sig.
Szeyffert, le seguenti parole:

“Nous ne sommes pas surpris d'apprendre que tous les membres du barreau
presque tous _des démocrates et des ennemis déclarés du cléricalisme_
sont indignés de la partialité du procureur du roi Szeyffert.”

E quasi ciò non bastasse, l'_Antisémitique_ ci prova le strette
relazioni che passan fra esso e la Massoneria francese, e nel numero 5
ne apprende che _les franc-maçons antijuifs sont innombrables_ (334) e
nel numero 6 che _le nombre des maçons antisémites est légion_.
Dichiarazioni queste di grandissima importanza, e perchè non
contraddette dalla Massoneria francese e perchè scritte in un paese
dove, chi ha un po' di memoria, non ha dimenticato gli aiuti che la
Massoneria, col pretesto di porsi mediatrice fra la Comune ed il Governo
di Versailles, ha prestato alla prima.

Abbiam detto che i persecutori dei Gesuiti sono ad un tempo i
persecutori degli Ebrei e l'_Antisémitique_ ci porge, anche di questo
prove abbondanti.

Nel num. 2 in una lettera ai suoi corrispondenti dichiara, parlando
degli Ebrei: “Noi sapremo renderli in esecrazione al mondo intiero
facendoli conoscere” e poche righe prima non ha trovato ingiuria più
grave da scagliare contro gli Ebrei di questa: _Association jésuitique_.
Notiamo, per semplice curiosità, e per mostrare più a nudo i sicari
della penna che abbiam preso a smascherare, che essi nella stessa
lettera si appropriano l'odiosa massima _il fine giustifica i mezzi_,
che attribuita, a ragione od a torto, ai Gesuiti, fu meritamente
stigmatizzata dalla coscienza di tutti gli onesti.

Non è infatti Rodin, od il padre d'Aigrigny, e non è neppure un ebreo,
che esclama nell'articolo già citato: _Qu'importent les moyens quand le
but est loyal!_

Nel numero 6 per eccitare l'odio verso quella eccellente, e veramente
caritatevole Associazione che è l'_Alliance Israélite Universelle_, dice
che essa si compone _d'autant de Jésuites et de Bonapartistes que de
Juifs_ e rincara la dose nei numeri seguenti, e specialmente nell'8º,
dove, in una corrispondenza da Londra, accusa due reverendi Padri della
Compagnia di Gesù, di essersi legati in complicità con dei banchieri
ebrei per commettere, non sappiamo qual grossa frode finanziaria, a
proposito di un prestito della repubblica di Honduras!!

Infine abbiam detto che gli antisemiti attuali, non hanno che fare colla
Chiesa cattolica e con nessuna Comunione cristiana, ed il nostro
compiacente libellista prova anche più di quello che noi avevamo
asserito.

Esso vien pubblicando dei così detti studi sulla Bibbia, dove,
attingendo a piene mani agli scritti di Voltaire e di Pigault Lebrun,
volge in ridicolo il Libro che è egualmente sacro ai Cristiani ed agli
Ebrei, e che entrambe le Religioni hanno siccome rivelato. Una sola
linea tolta da quel lavoro basterà a darne un concetto esatto. La tolgo
dal num. 3: “_Les gens grossiers qui construisirent la Bible._”

Nel num. 10 poi lo stesso giornale ci dà la notizia che la società dei
_Liberi Pensatori_ di Orléans ha deciso di escludere dal suo seno gli
Ebrei, per ciò soltanto che sono Ebrei. Alla grazia di quei _Liberi
Pensatori_!

Ho dimostrato che l'_Antisémitique_ non è soltanto idiota e malvagio, ma
che è radicale, massone, persecutore dei Gesuiti, irrisore della Bibbia,
negatore di ogni religione rivelata, libero pensatore.

Dopo ciò è difficile a spiegarsi che tre giornali cattolici abbiano
annunziato con favore il giornale-libello.

Certamente tre in confronto di tutti i giornali cattolici che vedono la
luce in Europa, non è gran cosa e questo numero scema di importanza
ancora, quando si sappia che a comporre quel numero concorre un ridicolo
giornaluccio di Modena, e l'_Univers_ di Parigi, che non seppe mai
serbar misura in nessuna questione e che è l'organo del fanatismo il più
cieco. Addolora invece trovare fra i giornali che accolsero
favorevolmente il libello di Montdidier, l'_Ateneo_ di Torino, giornale
cattolico nel buon senso della parola, e scevro da ogni fanatismo; e
tanto più ci addolorano le parole che il giornale cittadino indirizzava
nel suo numero del 10 giugno 1883, al libello di Montdidier, in quanto
le vediamo accompagnate da una tenera ammonizioncella, che dimostra
proprio il desiderio dell'_Ateneo_ di ricondurre il figliuol prodigo
sulla buona strada.

Mettiam pegno che il 10 giugno l'egregio e reverendo teologo Biginelli
non era in Torino, e che il saluto mandato dall'_Ateneo_ all'organo
dell'antisemitismo e della pirateria è opera dello scaccino della
parrocchia.

(334) L'antisemitismo non sarebbe cosa nuova in massoneria se è vero, e
crediamo lo sia, quanto ci apprende la _Civiltà Cattolica_ (serie IX,
vol V, p. 107), che tuttora dura in più luoghi e segnatamente in Austria
ed in Germania, l'antica, e già comune, legge di escludere gli Ebrei
dalle loggie.



    4º OSMAN BEY. — _Gli Ebrei alla conquista del mondo_, IX Edizione
      Internazionale (_sic_) italiana, _aggiuntevi Rivelazioni
      sull'Alleanza Israelitica universale_. Venezia, Favaj 1883.


Allorquando un amico mi mandò da Venezia questo libricciattolo,
conoscevo già di nome l'autore. È un grafomane, mezzo turco e mezzo
russo, mezzo osmanli e mezzo cristiano, mezzo bey e mezzo gentiluomo,
_semibovemque virum, semivirumque bovem_. Ho perciò lungamente esitato
prima di dar luogo in questo mio lavoruccio ad una qualsiasi risposta,
ed ho esitato specialmente, perchè, pei gentiluomini non turchi, vi è
qualcheduno di più sacro della donna, del bimbo, del vecchio, del
prete — queste quattro debolezze — ed è il soldato che tollerò,
paziente, sanguinose offese.

Dopo che un signor prof. Ottolenghi di Venezia, rispondendo a questo
signore, ha potuto scrivere impunemente queste parole: “Se osaste
ripetermi in faccia che l'Italia s'è fatta coll'oro, getterei le mie
scarpe nelle immondizie dopo aver loro fatto fare la vostra conoscenza”
pare davvero poco decoroso l'occuparsi di questo bey.

Ma lo stesso amico che mi inviò l'opuscolo, mi previene ora che si è
trovata nel Veneto una accolta di persone, non so se più imbecilli o
maligne, per acquistare molte copie dell'opuscolo del bey e diffonderlo
a larghe mani; è dunque forza occuparsi di questo libricciattolo e lo
faremo.

Chi è Osman bey? La sua grafomania lo ha spinto a rivelarcelo egli
stesso in un libro che col menzognero titolo: _Gli Inglesi in
Oriente_ (335), non è che la storia sua e della sua famiglia. In
quell'opuscolo il bey gitta a piene mani l'oltraggio sulla nobile figura
di suo padre, il dottor Giulio Millingen, egregio medico e pubblicista
inglese dimorante in Oriente, e su una sua stessa sorella, di cui tutta
Venezia onora la profonda pietà, l'intemerato carattere, la contessa
Evelina Millingen ne' Pisani.

Il bey è un rinnegato di tutte le nazioni, di tutte le religioni. Nato
inglese, lo troviamo poi or turco, or russo; anglicano dapprima, poi
cattolico e conte del papa, poi musulmano, ed ora crediamo
greco-scismatico, il bey fu sin dalla sua prima infanzia il protagonista
di un dramma religioso (336).

Adesso lo troviamo animato da un odio veemente, implacabile, contro gli
Ebrei.

Duplice è la causa di quest'odio.

Il povero bey ha due nobili passioni nel cuore. Detesta, esecra la sua
famiglia e la sua patria: l'Inghilterra.

Ora, sua sorella, costretta da lui ad una lite assurda, temeraria,
affidò le sue ragioni ad un avvocato ebreo, l'illustre comm. Diena,
onore del veneto foro, che ebbe anche l'impudenza di vincerla.

Apriti cielo; il bey impugna la sua penna e scrive, in sua favella,
queste belle parole (337).

“Che una dama ultra-cattolica sia ridotta a farsi difendere da un
israelita, non è la minore anomalìa che abbella codesto dramma.”

Questo per la famiglia.

Ma non basta, che un ebreo abbia osato assumere contro di lui la difesa
di una sua sorella; egli vede “in Inghilterra il giudaismo onnipossente,
mercè la sua alleanza con la Gran Brettagna. Interessi comuni
stabilirono un cordiale accordo fra quelle due nazioni commerciali,”
egli vede, o sogna, che il giudaismo mette a disposizione
dell'Inghilterra, “l'influenza finanziaria di cui dispone ed il suo
concorso commerciale” e raccapricciando, egli inglese, scorge che,
“intanto che l'Inghilterra e la Russia si contendevano il primato sulla
Turchia, il giudaismo servì d'ausilio alla prima facendo una guerra
inesorabile alla Russia.”

Acciecato dall'odio pel suo paese, — nobile sentimento invero — il bey
volle fulminare colla sua penna d'oca, molto d'oca, gli Ebrei che egli
crede gli alleati dell'Inghilterra e lo fece con tanto acume, con tanto
buon senso, che, dimenticando di avere scritto i brani che ho finora
citato, scrive a pag. 55, del suo povero opuscolo, queste parole:
“Quando l'Inghilterra e la Francia erano arbitre dell'Europa, il
giudaismo si basava sulle loro influenze... dopo il 1867 disertarono la
bandiera tricolore e la croce di San Giorgio.”

Ma perdoniamo al bey queste sue contraddizioni; perdoniamogli anche la
sua ignoranza assoluta della nostra lingua che gli fa scrivere, come a
pag. 63, _questa pretesta_ per questo pretesto, o come a pag. 64,
_ciurma di intrighi_ invece di non so che; ed occupiamoci alquanto del
suo opuscolo.

Prima però completiamo, con due citazioni dell'opuscolo stesso, il
ritratto morale dell'autore. Il bey fu militare, e pose, è lui che lo
dice, la sua nobile spada al servizio di un generale che proteggeva i
briganti (pag. 5). Fu forse al servizio di questo generale che egli
imparò la lealissima arte di polemica, di cui parla a pag. 75. “Fu
necessario che io mi recassi a Parigi per impossessarmi (leggi:
_rubare_), di trofei negli stessi uffici dell'Alleanza Israelitica.”

Ed ora vediamo cosa ci sa dire contro gli Ebrei questo rinnegato
inglese, questo seida di un generale che protegge i briganti, questo
polemista, che va in casa altrui, ad impossessarsi di trofei.

Avverto però che non rileverò le accuse contro gli Ebrei che il bey
ripete, se già in altra parte di questo libro io abbia avuto ad
occuparmene:

A pag. 13 accusa l'Ebreo di mancare d'amor proprio e soggiunge: “se voi
l'insultate non ne farà caso alcuno.” Chi ha vissuto in società sa che
vi sono Cristiani ed Ebrei assai suscettibili in materia d'onore, e
Cristiani ed Ebrei privi di amor proprio: io, per esempio, conosco un
bey, che professò tutte le religioni meno l'ebraica, e che non si
risentì quando il prof. Ottolenghi lo minacciò per le stampe di
prenderlo a pedate... nel beylicato.

Del resto questo bey ha, fra le tante sue virtù, quella di veder sempre
il fuscello che è nell'occhio dell'Ebreo e di non veder mai la trave che
è nel suo.

Se così non fosse, come oserebbe questo bey accusare gli Ebrei di essere
insensibili ad ogni soddisfazione di amor proprio, e soltanto avidi di
denaro, ricordandosi di aver scritto a pag. 216 di un altro suo libello,
_gli Inglesi in Oriente_, queste precise parole:

“La stampa in Londra (_dice lui_), fu unanime a riscontrarvi dei meriti,
(_in una sua opera_); questa fu la sola soddisfazione e il solo
vantaggio, a ricompensa delle mie fatiche, un centinaio di sterline
m'avrebbe meglio pagato.”

Ebreo d'un bey!

E se avesse meglio pensato ai casi suoi come avrebbe potuto scrivere a
pag. 41 della sua compassionevole catilinaria contro gli Ebrei queste
parole: “Gli Ebrei meriterebbero che si stigmatizzassero (_sintassi
beylicale!_) col nome di lupi sotto pelle d'agnello; perchè in fin dei
conti, tale è il nome che si deve dare a coloro che pretendono aver in
una volta due nazionalità distinte.”

Nessun professore, ebreo o cristiano, potrebbe minacciare impunemente un
lupo di pigliarlo a pedate; l'agnello è tipo di mansuetudine; io non
farò dunque a quelle brave bestie il torto di paragonarle a chi so io;
ma, ti domando, o bey, se chi ha in una volta due nazionalità distinte
deve paragonarsi ad un lupo mascherato d'agnello, a che si deve
paragonare un bey che — avuta l'immeritata fortuna di nascere suddito
inglese — pianta un bel giorno in asso patria e religione e diventa
prima diplomatico turco, poi mussulmano, poi ufficiale turco, finchè un
bel e giorno, piantata anche la Turchia, offre prima la sua nobilissima
spada ai Candioti che non sanno che farsene, e poi la vende, per pochi
copecchi, al Governo russo?

Per siffatte palinodie il regno animale non offre paragoni, ma la
nobiltà di carattere che le inspira è quella che si suole volgarmente
attribuire ai rettili.

Ma questo spaccamontagne di bey ha una faccia tosta tutta sua per
asserire senza provare; si vede proprio che le sue imprese militari, al
servizio di generali che proteggevano i briganti, non gli hanno lasciato
tempo di apprendere il _quod gratis asseritur, gratis negatur_.

A pag. 30, per esempio, egli mi caccia là l'osservazione che gli Ebrei
non hanno mai fatto grande paura ai loro conquistatori, i Romani.

Ecco, dirò: io non sono un bey; io non ho al mio servizio tre o quattro
nazionalità diverse ed altrettante religioni, ma un po' di storia,
umilmente, l'ho studiata anch'io, e credo che nessuno mi smentirà se
dirò che, malgrado le asserzioni di tutti i bey del mondo, gli Ebrei
seppero tenere in scacco per lungo tempo dinanzi a Gerusalemme quella
potenza romana che pur faceva piegar tutto dinanzi a sè, tanto che
Tacito, — sa il bey chi è Tacito? — ebbe a scrivere: _Augebat ira quod
soli Judæi non cessissent_ (338). E lo stesso Tacito, a proposito di
quegli Ebrei, che il nostro bey taccia di vili o poco meno, dice
altrove (339) che non temevano la morte; e lo provarono del resto, in
quelle guerre, i difensori di Massada che, anzichè cedere alle armi
romane, scannarono prima le loro donne ed i loro fanciulli, poi si
uccisero scambievolmente.

Eroismo barbaro, se vogliamo, ma di cui non sono certo capaci i bey
mercenari che servono, contro la loro patria, generali che proteggono i
briganti.

Ma non creda il grafomane bey che noi vogliamo fargli l'onore di seguire
passo a passo la sua tantafera; come pigliar sul serio l'esposizione _ad
usum bey_ che egli fa della storia biblica? Aspetteremo ad occuparcene
che egli abbia scoperto la storia dei Filistei e quella dei Faraoni, di
cui deplora la mancanza e quando egli, dopo averla scoperta ed
illustrata, ci avrà mostrato la verità delle sue gratuite deduzioni,
allora soltanto consentiremo ad occuparcene.

Intanto gli diciamo una cosa sola: se egli professava nel quarto d'ora
in cui scriveva, una religione — questo bey ne cambia più spesso che di
camicie — che ammette la Rivelazione, la sua raffazzonatura della storia
biblica è empia; se egli non l'ammette, empietà per empietà, leggeremo
più volontieri i libri del Voltaire che, almeno, riboccano di quello
spirito che manca completamente negli sproloqui beylicali.

Del resto, a che occuparsi degli spropositi storici di questo
spaccamontagne cosmopolita, quando essi non son messi là che per provare
un asserto incomprensibile?

Ciò che il bey vuoi provare è questo:

“L'interesse costituisce un centro verso il quale convergono le
aspirazioni e le ingordigie umane; dunque il suo possesso equivale al
dominio universale.”

Se tu, o bey, sei _maggiore_ come scrittore, compiango i briganti che tu
dovevi proteggere per ordine del tuo degno generale.

Più ho letto quel periodo, e meno l'ho capito. C'è un _suo_ sopratutto
che non posso capire a che cosa si riferisca, e sì che bramerei saperlo,
perchè saprei allora cosa occorra possedere per ottenere, _secundum_
bey, il dominio universale.

Un'altra accusa, tu, o bey, fai agli Ebrei. A tuo poco illuminato
giudizio, essi hanno eretto ad assioma il principio dell'antagonismo
perpetuo fra gli uomini. Stammi a sentire, o bey. Un certo Plauto, che
nel _Miles gloriosus_ ha fatto la satira ad un bey del suo tempo, ha
lasciato scritto in un'altra sua commedia: _homo homini lupus_, e Plauto
non era ebreo, che io sappia. Un sommo pensatore francese che, anche
senza esser bey, aveva pure qualche valore, ha scritto un intiero
capitolo col titolo: _Le proufit de l'un est dommage de l'aultre_ (340),
e Montaigne non era ebreo.

Ai tempi nostri una scienza è sorta per mostrare agli uomini che il loro
ben inteso interesse consiste nell'armonia, una scienza che, indagando
le ragioni del progressivo sviluppo dei popoli, ha posto in chiaro la
falsità degli apotemi del commediografo pagano e del pensatore francese;
e questa scienza, che è l'Economia Politica, conta fra i suoi maestri
molti, moltissimi Ebrei e nessun bey; tanto è vero che
nell'_Antisémitique_ del 27 ottobre u. s. un tal Joseph Roland, in mezzo
a molte serque di spropositi, ebbe a scrivere questa verità sacrosanta:
_La science économique est juive._

E già che ho nominato l'_Antisémitique_, me ne valgo per opporlo ad
un'altra tua asserzione. Non sono inglese, ma provo un certo gusto a far
combattere le bestie.

A pagina 34 tu scrivi: “La solidarietà ebraica è tale, che se voi
toccate un ebreo, gli ebrei delle cinque parti del mondo si levano ritti
come un sol uomo.”

Leggi, o deliziosissimo bey, un articolo pubblicato nell'_Antisémitique_
del 26 ottobre intitolato: _Les juifs peints par eux-mêmes_, e firmato
da un tale che si dice _Ben Joudi_, e che probabilmente è tanto Ben
Joudi quanto tu sei _bey_, che finisce con queste parole: “Récompense
honnête à qui pourra me dire où reste ce bel adage: Tous les juifs se
soutiennent entre eux.”

Mettetevi d'accordo, dirò anch'io col Giusti, e per non far al diavolo
di troppo brutti augurî, non finirò il verso.

Del resto, o simpatico bey, tu hai un modo di argomentare tutto tuo.
Quando ti conviene mostrare che gli Ebrei dominano dovunque nella
politica, tu scrivi che Arnim è un semita, ciò che è falso; che
Castellar è un semita, ciò che è falso; che Thiers, Odilon Barrot, Jules
Simon, Léon Say, sono semiti, ciò che è falso, falsissimo, arcifalso.
Non posso provarti che tutti coloro che ho nominato sono cristiani, ma
dal momento che tu li qualifichi di semiti sta a te a darne le prove.
Pel solo Say ti dirò, che chiunque ha occupato il suo tempo altrimenti
che penetrando nelle altrui case per impadronirsi di trofei, sa che Léon
Say discende da una nobile e gloriosa famiglia di protestanti svizzeri.

Ma per te, o bey, che consideri arte lecita di polemica l'impadronirti
di trofei, la menzogna è peccato veniale; per ciò mi limiterò a farti
odorare, col tuo beylicale naso, un'altra sola delle sozzure che tu hai
seminato nel tuo libricciattolo.

Tu dici che Blanc, il celebre fondatore del Casino di Montecarlo, è un
ebreo. Menzogna altrettanto spudorata, quanto quella di certi giornali
che vanno insinuando esser la casa di giuoco di Montecarlo sorretta dai
Gesuiti. Blanc non fu mai ebreo; è un cristiano cattolico apostolico
romano, come potrà fartene fede tutta Parigi. E ciò dico non per far
ricadere la colpa della speculazione del Blanc su tutti i suoi
correligionari, perchè questo modo di argomentare non è lecito che ad un
bey, ma pel gusto di darti una volta di più del mentitore sfacciato.

Un'altra sciocchezza, un'altra menzogna tu dici nel tuo libricciattolo.

A pagina 38 tu scrivi: che fra le differenti industrie cui si dedicarono
gli Ebrei non havvene una che abbia contribuito al benessere sociale.

Quale sia stata l'influenza economica degli Ebrei, ho dimostrato alla
gente seria, in un precedente capitolo, con argomenti serî.

Ora voglio dimostrarlo con argomenti tratti dal tuo ridicolo libro.

Non ti dirò che la più disonesta fra le industrie degli Ebrei è migliore
di quella dello sgherro di ogni tirannide, del sicario della penna,
dell'agente segreto del Governo russo, ma domanderò, non a te che scrivi
senza capire ciò che ti si fa scrivere, ma a chi ha un dito di buon
senso, come è conciliabile tale tua asserzione con quanto scrivi a pag.
50 “gli ebrei si dedicarono alla medicina, alla letteratura,
all'istruzione pubblica, al giornalismo.”

Capisco che tu non debba ammettere che la medicina _contribuisca al
benessere sociale_; tu devi dirti che i medici dell'ospedale di Salerno,
che hanno salvato la tua vita, che non vale una buccia di fico, giovano
assai meno al _benessere sociale_ del veterinario che guarisce un
somarello che vale cinquanta lire; capisco che per un dotto della tua
specie letteratura, istruzione pubblica, giornalismo, sieno arti
improduttive; ma non capisco come tu non comprenda che se gli Ebrei,
come tu stesso confessi a pag. 39, _infestavano_ gli Stati italiani
quando questi erano prosperi e ricchi è perchè, checchè tu ne blateri,
gli Ebrei sono fattori di prosperità e di ricchezza e tutti gli esempi
che tu adduci in quella pagina provano contro di te: non è che gli Ebrei
calassero, come cavallette voraci, nei paesi prosperi e ricchi per
divorarli, perchè, in quei tempi di cui tu invochi il ritorno, gli Stati
non accoglievano gli Ebrei se non ne avevano bisogno, ma è che colla
loro attività e con quelle virtù che tu stesso, esagerando perchè ti fa
comodo, riconosci loro, concorrevano potentemente a creare questa
prosperità, questa ricchezza.

E passo ad altro, scorrendo il tuo libro senz'ordine, ma come vien
viene, perchè davvero non merita di più.

A pagina 70 tu hai l'impudenza di venirla a fare da maestro a noi
italiani e di rimproverarci, perchè nelle nostre assemblee legislative è
fatta agli Ebrei una parte troppo preponderante.

Potrei risponderti che in Italia scegliamo i nostri deputati ed i nostri
senatori basandoci sul valore morale ed intellettuale delle persone e
senza preoccuparci della loro religione e, sopratutto senza darci il
menomo pensiero di ciò che ne pensa il più sconclusionato di tutti i
bey.

Ma preferisco risponderti con un argomento _ad hominem_. Come tra gli
Ebrei vi sono dei bricconi, così anche tra i bey ci sono delle persone
ammodo. Ed una di queste, il comm. Paternostro-bey, fu prima deputato e
poi senatore del Regno d'Italia. Ti parrebbe logico se qualcuno
ragionasse così: in Italia non ci sono che due bey, Osman Seify bey, che
non osa portare il suo vero nome ed il suo vero titolo di Conte
Millingen, e Paternostro-bey, fior di gentiluomo, che si è sempre
chiamato così. Ora due bey sopra 28,459,451 abitanti, non hanno diritto
a nessuna rappresentanza, per ciò la presenza di un bey fra i
legislatori italiani è contraria al diritto costituzionale.

Io non so cosa tu penseresti di chi ragionasse così, so che noi italiani
lo chiameremmo un matto.

Un'ultima gemma però voglio rilevare nel tuo libricciattolo. A pag. 42
tu scrivi: “Crémieux e Armand Levy, due celebrità israelitiche del
nostro tempo, hanno categoricamente dichiarato ch'essi sono fieri di
esser ebrei fino all'estremità delle unghie. Evidentemente, siccome al
di là dell'estremità delle unghie non vi è gran che, la nazionalità
francese deve trovarsi molto incomoda in simili individui.”

Bisognava proprio che tu li insozzassi colla tua immonda bava, perchè io
pigliassi a difendere il Crémieux, che come repubblicano non mi è punto
simpatico, il Levy, che come comunardo mi è addirittura odioso; ma qui
non facciamo della politica.

Sicchè ti ricordo che un illustre patrizio e letterato italiano, il
conte Tullio Dandolo, abbiatico di un ebreo battezzato e padre di quei
due Dandolo, il cui nome è legato alla eroica difesa di Roma nel 1849,
aveva assunto per divisa: “Prima sono cattolico e poi italiano”; e
nessuno pensò mai che in Dandolo la religione fosse ostacolo alla
nazionalità. Ma tu che hai avuto il merito di far sì che il professore
Ottolenghi potesse vantarsi di minacciare di pedate, nella tua persona,
cinque o sei religioni e cinque o sei nazionalità diverse, certe cose
non le puoi sapere.

Ed ora prendo commiato da te perchè, pur intendendo discutere le tue
calunnie contro l'_Alliance Israélite Universelle_, non intendo di
mescolare il tuo nome a quello di cose serie; ti do per altro un ultimo
salutare consiglio: se mai il Governo russo ti sopprime il _backscich_,
va in Ungheria; fra gli eredi degli Unni potrai far fortuna: ma in
Italia abbiamo abbastanza dei matti di casa per pigliarci cura dei matti
forestieri.

Senza rancore, bey!

                                   *
                                  * *

Nel 1860 venne fondata a Parigi l'_Alliance Israélite Universelle_ col
triplice scopo:

1º Di lavorare dovunque per l'emancipazione e pel progresso morale degli
Israeliti;

2º Di prestar un appoggio efficace a quanti soffrono per la loro qualità
di Israeliti;

3º Di incoraggiare ogni pubblicazione adatta a produrre questo
risultato.

A questa società si vanno muovendo dagli antisemiti le più atroci e
sconclusionate accuse; le si rimprovera di non aver in nessun paese
esistenza legale, di essere una società segreta, di costituire uno Stato
nello Stato, di creare fra i suoi affigliati una incompatibilità fra i
doveri di cittadino e quelli di socio; e perchè la nota allegra non
debba mancare le si rimprovera persino il suo emblema, che consiste in
una figura allegorica rappresentante il globo sormontato dalle tavole
della legge, quasichè l'Alleanza aspirasse al dominio dell'Universo.

Non so davvero quale persona seria potrebbe far colpa ad una
associazione, di un emblema che significasse il desiderio di condurre il
mondo all'osservanza del decalogo. Cristiani ed Ebrei abbiamo tutti
egualmente sacra quella divina legge che il Redentore è venuto a
perfezionare, non a mutare, sicchè le tavole della legge prese ad
emblema altro non significano che la speranza nel trionfo della legge di
Dio senza allusione a nessuna speciale confessione.

Ma le tavole della legge poste sopra il globo nel suggello
dell'_Alliance_, significano proprio tutto ciò o non piuttosto che quel
sodalizio, fedele al suo titolo di universale, vuole estendere la sua
azione dovunque vi sia un Ebreo da proteggere e da educare?

Ed inteso così nel suo vero senso l'emblema e lo scopo dell'_Alliance_,
qual più severo indagatore troverà in essa qualche cosa da biasimare?

Ogni religione ha sodalizi propri intesi a propagare la sua fede, a
difendere i suoi addetti.

Il cattolicismo ha la sua _Société pour la propagation de la foie_, che
non va confusa colla _Propaganda fide_ di Roma; il protestantesimo ha le
sue Società bibliche e le une e le altre rendono immensi servigi alla
causa della civiltà e maggiori ne renderebbero se anzichè combattersi
tra loro consentissero ad esercitare la loro azione in paesi differenti.

Il mosaismo, più modesto, ha la sua _Alliance_ che non si propone scopo
di propaganda, ma soltanto di difesa, di protezione, d'educazione.

In molti e molti paesi le condizioni morali dell'Ebreo sono lungi
dall'essere prospere; per quel circolo vizioso cui abbiamo accennato
altrove, l'Ebreo dove è più umiliato e maltrattato è anche meno civile,
meno adatto a fondersi colle popolazioni tra cui vive.

Gli Ebrei di Francia, d'Italia, d'Inghilterra, del mondo civile insomma,
potevano fare opera più nobile che costituirsi in sodalizio per
proteggere questi loro sventurati correligionari, per educarli, per
renderli migliori e preparare così quell'auspicato giorno, in cui,
compiuta dovunque l'opera d'incivilimento degli Ebrei, cadranno di
necessità le barriere che li separano dai loro concittadini?

L'_Alliance_ che si è prefissa il generoso intento agisce alla piena
luce del sole; i suoi bollettini regolarmente pubblicati fanno fede che
i mezzi da essa impiegati sono: l'istituzione di scuole, la diffusione
di buoni libri, i soccorsi ad intraprese di colonizzazione o di
emigrazione, tutti quei mezzi insomma che condur possono allo scopo
surriferito.

Tacciare l'_Alliance_ di società segreta è mostrare di ignorare o cosa
essa realmente sia, o cosa significhi società segreta.

Accusarla di non aver esistenza legale in nessun paese è sciocchezza e
peggio. Italiano, scrivo in Italia e per italiani, e fra noi, tutti
sanno che nessuna società ha d'uopo di avere esistenza legale se non si
propone di acquistare beni stabili. Perchè dunque l'_Alliance_ si
esporrebbe a spese inutili per essere legalmente costituita in ente
morale quando pei suoi scopi non ha nessun bisogno di fare uso dei
diritti che da questa costituzione scaturiscono, tanto più quando è
notorio che se domani una ragione qualsiasi le imponesse di farsi
giuridicamente riconoscere, essa non incontrerebbe il più piccolo
ostacolo?

Ma l'_Alliance_ tratta da paro a paro coi Governi, essa invia dei
_memorandum_ ai ministri che si permettono persino di risponderle, essa
crea uno Stato nello Stato.

Ricordiamo che ai tempi di S. M. Re Carlo Alberto il Magnanimo, la
figlia di un ex-diplomatico olandese passò in Torino, malgrado la
volontà paterna, dalla religione protestante alla cattolica.

Ciò dette luogo a proteste diplomatiche dell'Olanda non solo, ma di
tutti gli Stati protestanti. Ora è evidente che se l'Olanda in questo
caso agiva, indipendentemente anche da ogni idea religiosa, per
difendere l'autorità paterna di un suo suddito, di un suo
rappresentante, gli altri Stati protestanti non avevano nessuna veste
per intervenire nella questione, da quella infuori della loro qualità di
protestanti.

Che meraviglia dunque se gli Ebrei che non hanno nessun Governo che li
rappresenti officialmente, pensarono di costituire un sodalizio il quale
colla sola forza della persuasione, dell'appello alla pubblica opinione,
tuteli i loro interessi religiosi?

E chi non sa che nel secolo nostro la forza delle associazioni è tale,
che ogni sodalizio, per poco importante che sia, ha facile mezzo di far
pervenire ai Governi le proprie rimostranze. Sono Stati negli Stati, le
società geografiche e commerciali, i sodalizi operai e quegli altri
infiniti Corpi morali che non si peritano di indrizzare memorie a
Governi e Parlamenti, forti della coscienza di aver solidali nelle loro
domande tutti gli ascritti al sodalizio?

Perchè gli Ebrei soltanto dovrebbero essere esclusi dal diritto di
associarsi per la tutela dei loro interessi religiosi quand'anche i
Governi che più combattono il così detto clericalismo, permettono le
società per gli interessi cattolici?

Prevediamo un'obbiezione desunta dal carattere internazionale
dell'_Alliance_; ci si dirà: l'_Alliance_ ha carattere essenzialmente
internazionale, accoglie soci di ogni paese ed in ogni paese esercita la
sua azione; chi vi è ascritto, chi ne è protetto specialmente, rimane in
certa guisa suo suddito e partecipa quindi quasi di una doppia
sudditanza.

È la stessa sciocca accusa che si muove agli ordini religiosi, sicchè
non mi meraviglierei che qualcuno parodiando la celebre frase,
pronunciata contro i Gesuiti nel _Procès de tendance_ del 1825, dicesse
che l'_Alliance est une épée dont la poignée est a Paris et la pointe
partout_.

Questo modo di argomentare proviene da un residuo involontario di
vecchie idee che ormai hanno fatto il loro tempo. Si credette che lo
Stato avesse diritto anche sulla coscienza del cittadino; da qui gli
sforzi brutali dei Governi per conseguire l'unità della fede,
perseguitando i protestanti come in Francia ed in Ispagna, i cattolici
come in Inghilterra ed in Isvezia.

Ammesso il principio della libertà di coscienza, si capisce che un
inglese può obbedire alla Santa Sede in tutto quanto concerne le
questioni religiose, pur rimanendo tanto buon inglese da poter essere
come Lord Ripon, vicerè delle Indie.

Ma si noti che l'_Alliance_ non avendo altri scopi che quelli infuori
che ho accennato, non impone ai suoi soci il più piccolo dovere, tranne
quello di pagare una quota annua di sei lire; quanto alla protezione che
essa accorda a tutti gli Ebrei, sieno o non sieno ascritti al suo
sodalizio, essa non può esplicarsi che nelle forme e nei modi consentiti
dalle leggi dei diversi paesi, sicchè è tanto assurdo il voler dire che
l'_Alliance_ costituisce un pericolo per gli Stati anche i più deboli,
quanto il credere che l'Inghilterra possa veder indebolita la sua
potenza dagli scritti di un Osman bey.

Intendiamoci però bene, l'_Alliance_ non è un pericolo per nessuno
Stato, ma essa, come tutti i sodalizi che si propongono uno scopo retto
ed onesto, ha, dietro di sè l'opinione pubblica e questa anche da sola e
senza il soccorso dell'_Alliance_ finisce per trionfare di tutto quanto
si oppone al vero progresso.

E certamente non fu per paura dell'_Alliance_, ma per paura
dell'opinione pubblica, che Coloman Tisza, il Presidente del Consiglio
dei ministri ungheresi ebbe a dichiarare al suo collega della giustizia
che il famoso processo di _Tisza Esslar_, in cui figuravano ex-galeotti
divenuti giudici, avea reso la _Hongrie la risée de l'Europe_.

(335) Venezia, Favaj, 1882.

(336) Veggasi un opuscolo, omai rarissimo, di suo padre, il dottor
Millingen, _Arbitrary detention of three Protestant children_.

(337) _Gli Inglesi in Oriente_, p. 240.

(338) _Hist._, lib V, § 10.

(339) § 5.

(340) MONTAIGNE, _Essais_, lib. I, cap. 21. Nello stesso capitolo si
legge: _Il ne se faict aulcun profit qu'au dommage d'aultruy._



    5º _Il sangue cristiano nei riti ebraici della moderna sinagoga.
      Rivelazioni di Neofito ex-Rabbino, monaco greco, per la prima
      volta pubblicato in Italia._ Prato, 1883.


Il signor lettore si tranquillizzi, chè, prendendo a pretesto
quest'opuscolo, non rientreremo nell'esame della calunnia già da noi,
forse con soverchia abbondanza, discussa in altra parte del presente
lavoro. Vogliamo soltanto spendere poche parole attorno a questo libro
per dimostrarne il nessun valore (341).

L'opuscolo, stampato, duole il dirlo, coll'_Imprimatur_ della Curia
ecclesiastica di Prato, consta di 97 pagine; ma colla pagina 39 finisce
la parte di cui intendiamo occuparci, il resto non essendo che una copia
testuale delle articole della _Civiltà Cattolica_.

Le prime 39 pagine dunque contengono le pretese rivelazioni di un
Rabbino moldavo convertito al cristianesimo e da lui pubblicate nel
1803.

Secondo queste rivelazioni gli Ebrei farebbero un uso così frequente di
sangue cristiano, che, se fosse vero, avrebbero dovuto finire collo
spopolare il mondo.

Ma di ciò, ripetiamo, non vogliamo occuparci. Vogliamo soltanto far
rilevare che il preteso Rabbino non ha mai esistito.

Infatti si comincia dall'editore stesso, col dire che tutte le
traduzioni di questo libro sono rarissime, perchè fatte sparire
dall'_oro ebreo!_

Ciò sarà verissimo; ma, di grazia, perchè non cominciare dal dirci dove
fu stampata l'edizione originale che, alla fin fine, non rimonta,
secondo l'editore, che al 1803?

Si sarebbe perduta persino la memoria della città, dove avvenne la
pubblicazione?

Quale era il nome ebraico dell'autore? L'editore non lo sa, o sapendolo,
non lo dice.

Quale era il suo nome da cristiano? mistero egualmente insoluto;
_Neofito_ non essendo un nome proprio ma significando soltanto un
convertito al cristianesimo.

Ora queste pretese rivelazioni, non avendo altro valore da quello
infuori che deriva dalla affermazione dell'autore che dice di _aver
veduto_, è necessario per aggiustarvi fede, sapere il nome dell'autore
ed aver sottocchi l'originale sua deposizione.

Invece lo stesso editore non ha mai veduto l'originale, non ne conosce
che delle traduzioni, posteriori di 30 anni alla pretesa edizione
originale, e non soltanto non sa dirci il nome dell'autore, ma non può
nemmeno farci sapere in che paese sia stata stampata l'edizione
originale.

Non occorre davvero essere nè un Magliabecchi, nè un Muratori per
riconoscere in tutto ciò i caratteri di una delle più volgari
mistificazioni che mai siansi tentate nel mondo bibliografico. Ma quasi
ciò non bastasse il libro stesso ci porge le prove le più evidenti che
l'autore, non soltanto non era un Rabbino, ma ignorava i riti e i
costumi degli Ebrei.

A pagina 22 il preteso Rabbino dice gli Ebrei soggetti a malattie
speciali. Oggi, nelle scuole, nei collegi, nelle caserme, nelle carceri,
negli ospedali, ebrei e cristiani sono mescolati e nessuno ebbe mai
contezza di tali malattie speciali. L'affermarne l'esistenza è prova
certa che l'autore non fu mai ebreo, ma che invece partecipava a tutti i
pregiudizii che il volgo nutre contro gli Ebrei.

A pagina 27 afferma che “quando tra gli Ebrei si celebra il matrimonio,
si preparano i contraenti con un digiuno rigoroso per ventiquattro ore,
astenendosi perfino dall'acqua fino al tramonto del sole” e ciò pure è
falso, falsissimo, come può affermarsi da chiunque conosca i riti degli
Ebrei.

A pagina 34 è detto “Quando io pervenni alla età di 13 anni, nella quale
gli Ebrei sogliono imporre in capo ai loro figliuoli una corona che
chiamano _corona di fortezza..._” Ed anche questo è falso. L'ebreo
compiuti i 13 anni è religiosamente maggiorenne, ma le _corone di
fortezza_ non esistono che nella mente dell'autore.

Ho scelto per citarle tra le molte falsità addotte dall'autore quelle
soltanto che provano la sua ignoranza, non la sua mala fede, perocchè
basta la sua ignoranza dei riti ebraici a provarne che l'autore non è un
ex-Rabbino, e neppure un ex-ebreo.

L'astio, l'interesse o qualsiasi altro motivo può spingere un neofita,
Rabbino o no, a calunniare i suoi antichi correligionarii, ma egli si
guarderà bene, a proposito di cose indifferenti, ed a tutti note dal
cadere in inesattezze che non giovano al suo scopo, ma nuocono togliendo
credito alle altre sue affermazioni.

Ed un'altra di tali inesattezze voglio segnalare:

L'autore ignora che gli Ebrei usano tuttora il calendario lunare. Dice
(pag. 29) che gli Ebrei piangono la distruzione del Tempio di
Gerusalemme, avvenuta per opera di Tito, il 9 luglio e (pag. 30) che
solennizzano l'anniversario del trionfo di Ester il 14 febbraio. Ora,
invece, essi celebrano il primo di questi due anniversari il 9 del mese
lunare di _ab_, ed il secondo il 14 del mese di _adar_; date che non si
riproducono mai in uno stesso giorno dell'anno solare. Le pretese
rivelazioni del Neofito essendo state, a quanto si dice, pubblicate nel
1803, abbiamo voluto verificare in qual giorno questi due anniversari
cadevano in quell'anno e nell'anno precedente ed abbiamo trovato che nel
1802 il 9 di _ab_ cadeva l'8 agosto, ed il 14 di _adar_ il 18 marzo, e
nel 1803 il primo il 28 luglio, il secondo l'8 marzo.

Questo preteso Rabbino ignorava dunque persino il calendario ebraico!

Da queste poche osservazioni ci sembra, a luce meridiana, provato che il
preteso Rabbino Neofito, non ha mai esistito e che le pretese sue
rivelazioni non sono che l'opera di un falsario il quale foggiò nel 1834
la traduzione di un libro che non fu mai scritto ed il cui autore non è
mai vissuto. E credo che basti.

(341) Veggasi quanto scrivemmo a pag. 156.



                              DOCUMENTI



                             AVVERTENZA


_Abbiamo raccolto sotto questa generica denominazione di documenti le
narrazioni di varii processi sul preteso uso del sangue cristiano nei
riti ebraici e le dichiarazioni di sovrani, principi e personaggi
competenti sopra siffatta calunnia, nonchè un discorso
dell'Eminentissimo Cardinale Manning, ed una memoria del principe
Demidoff sulla questione semitica in Russia, e persino una leggenda
talmudica intesa a far noto lo spirito di tolleranza cui si informarono,
generalmente, i padri del Talmud._

_Aggiungeremo che molti fra i documenti che seguono sono tratti da un
opuscolo pubblicato a Vienna nel 1883, col titolo:_ Die
Blutbeschuldigung gegen die Juden von christlicher Seite beurtheilt. _Al
numero d'ordine, che precede questi documenti, facciamo seguire un
asterisco._



                              DOCUMENTI



                                 I.

                         La leggenda di Dama.


Ci piace riprodurre questa leggenda talmudica la quale giova a mostrare
come i dottori del Talmud riconoscessero che, anche nei pagani, potevano
trovarsi virtù non comuni.

Viveva in Ascalon un pagano per nome Dama, figlio di un certo Nedina, il
quale era tutto in sul traffico di pietre preziose, e ne traeva discreti
guadagni.

Accadde una volta ch'egli trovossi abbondantemente provvisto appunto di
quella qualità di gemme che il rito mosaico prescrive per l'efod (manto)
del sommo sacerdote di Gerusalemme; nè era tanto facile che altra
favorevole occasione gli si presentasse di venderle con profitto.

Un giorno Dama vede entrare nella sua bottega i sapienti venerabili
d'Israello, i quali con una certa inquietudine ed ansia che di leggieri
traspariva dal loro volto, gli chieggono se per avventura tenesse ancora
nel suo negozio di quella sorta di gemme che all'efod abbisognavano.

“Ascolta! soggiungevano i vecchi: appunto per provvedere il sacro manto
di queste gemme che ora gli mancano, ci siamo mossi noi stessi in tutta
fretta, per tema che da altri si frapponesse ritardo a compire questa
pia provvista. Se tu ne sei fornito ben puoi dirti fortunato; però che
poco c'importa del prezzo, purchè abbiamo al più tosto le gemme, e
possiamo ritornare colà ove con tant'ansia siamo aspettati.”

Giubilava il mercante a questa notizia e a questa proposta e tutto nel
pensiero del grasso guadagno che ne avrebbe fatto, diede mano a quelle
poche pietre preziose che gli stavano davanti, e presentatele ai
sapienti d'Israello:

“Signori! disse: osservate se queste si affanno al vostro bisogno, e
tosto che ci saremo accordati nel prezzo, io spero di potere in
sull'istante darvene quel numero che sarà nel desiderio vostro.”

Le osservarono attentamente i saggi, e come le ebbero riscontrate eguali
a quelle che il religioso rito prescrive, “È il caso nostro, risposero;
ora parliamo del prezzo. Purchè non ci sia alcun ritardo nella
rimissione delle pietre.”

Ma quanto al prezzo non ebbero a discorrere nè a discutere lungamente,
poichè dall'un canto eravi facile arrendevolezza a ben pagare,
dall'altro l'offerto guadagno superava di gran lunga le concette
speranze. Onde, conchiuso il contratto, “Aspettate alquanto, o signori;
in sull'istante io sarò qui di ritorno colle gemme.”

Tutto lieto della buona giornata, va per salire in sulle stanze e
prendere dallo scrigno le riposte pietre. Lento lento però egli monta la
scala, perocchè nella stanza appunto ove stava la preziosa arca, giaceva
il vecchio padre infermiccio. Egli entra quasi in punta di piedi, e
adagio adagio si accosta al letto per dargli notizia del buon contratto,
e farsi rimettere la chiave dello scrigno che il vecchio timoroso teneva
sempre presso di sè. Ma, o sorpresa! il vecchio dorme. Da lungo tempo
non aveva più gustato riposo, ed ora era tutto immerso in dolce sopore.

Il figlio contempla un momento con gioia quel riposo del padre; poi
pensa alla chiave, e ricorda che il vecchio soleva tenerla sotto al
capo. Lo guarda ancora amorosamente, lo fissa immobile, poi dice fra sè
stesso: — Pazienza! non si farà il contratto; ma io non disturberò il
dolce riposo del padre mio. —

Ridiscese lento lento la scala, e “Signori; disse ai sapienti, per ora
io non posso rimettervi le gemme.”

“Ma noi non possiamo aspettare, gli risposero tra indispettiti ed
attoniti: o sull'istante, o ci rivolgeremo altrove.”

“Avete ragione: duole assai anche a me; ma io non posso altro.”

I saggi d'Israello se ne andarono; ma quando si venne a sapere la
ragione del fatto, tutti lodarono il figliale rispetto di Dama.

L'anno dopo nacque nella greggia di Dama, caso veramente raro, una
giovenca tutta rossa senza macchia alcuna quale appunto era prescritta
per un sacro rito mosaico (342). Tosto i sapienti d'Israello corsero in
casa sua per farne acquisto.

“Signori, disse egli, io so bene che nessun prezzo mi sarebbe da voi
diniegato; ma a me basta soltanto che mi compensi della perdita che ho
fatta l'anno scorso, per non mancare del debito mio verso il padre.”

I Rabbini meditando su tutto questo fatto, dissero: “Quanti tesori di
ricompensa non debbono aspettarsi i fedeli dalla misericordia di Dio, la
quale dà il premio delle buone opere anche a coloro che non hanno
accettata la santa legge?” (_Talmud Kiduscim_, cap. 1).

(342) Veggasi il Pentateuco. _Numeri_, cap. XIX.



                                 II. *

             Lettera patente dell'Imperatore Federico III


Noi Federigo, per grazia di Dio, Imperatore Romano, ecc.

                               _Omissis_

. . . . . Abbiamo saputo che l'illustrissimo Margravio Carlo di Baden,
conte di Sparheim, Nostro caro cognato e principe, pigliando motivo da
contestazioni insorte fra taluni Ebrei e Cristiani, ha commesso, verso
questi primi, atroci azioni, martorizzandoli in guisa che ne morirono,
ed impadronendosi poi dei loro beni. Ora come abbiamo invitato il
predetto Margravio a non più commettere simili atti da Noi non permessi,
così invitiamo voi tutti a voler obbedire a questa Nostra Patente. Il
predetto Margravio Carlo avendo agito in siffatta guisa senza motivo,
ma, a quanto ci consta, per odio e per sospetto che essi Ebrei abbiano
fatto uso di sangue cristiano di cui hanno assoluto bisogno e che perciò
abbiano commesso dei delitti, richiamiamo la vostra attenzione su quanto
siamo per dire. I nostri santi padri, i papi, hanno fatto studiare la
cosa da dotti e da giurisperiti ed hanno dichiarato che tali misfatti
sono infondati e proibiti, ed hanno vietato vi si aggiusti fede. Ci
affrettiamo quindi a dichiarare che essi Ebrei sono, coi loro averi,
sudditi del Nostro Imperial Dominio e che perciò ci saremmo affrettati
di studiare le accuse lanciate contro di loro se veramente vi fosse
stata giustizia nel procedere del Margravio e se non vi fossero stati
altri motivi che lo indussero ad agire frettolosamente e senza farcene
rapporto. Ripetiamo pertanto in tutta la sua forza la Nostra imperiale
Volontà, che tutti si astengano da simili azioni non avendo il Margravio
avuto il diritto di agire come ha fatto, e mandino a Noi, cui tocca di
giudicarne, ogni lagnanza. E questo ordiniamo seriamente, perchè tali
ingiustizie non abbiano mai più a verificarsi, sicchè non dobbiamo più
scrivere su tale argomento. Ordiniamo, poi, sotto pena di grave ammenda,
si mettano subito in libertà gli Ebrei imprigionati e si restituiscano
loro, conformemente a questa mia lettera imperiale, i loro averi. Tanto
ordiniamo in forza dell'Imperial Nostro Diritto, e di più ordiniamo, al
predetto Margravio, di pagare subito, alla Nostra Camera Imperiale, una
multa di 100 marchi in oro fino, essendo nostra assoluta volontà, che se
egli, o qualchedun altro, si dimostrasse disobbediente ed azzardasse,
per nessuna ragione, di toccare, come già ha fatto, gli Ebrei od i loro
beni, cadrebbe tosto in disgrazia.

Il Margravio, e tutti con lui, sono invitati a proteggere in ogni guisa
gli Ebrei del Nostro Impero, e nessuno in nessun paese, città,
villaggio, borgo o distretto, possa permettersi di toccare loro od i
loro beni se non vogliono cadere nella disgrazia nostra e dell'Impero e
se vogliono evitare un'altra volta la succitata multa. Questa è assoluta
volontà Nostra, ed eseguendola non vi mancherà la Nostra benigna grazia.

Dato a Volkmark, suggellato col Nostro Imperiale Suggello, il venerdì
avanti il giorno di San Giovanni, dopo la nascita di Cristo 1470. Nel
31º anno del Nostro romano Regno, il 19º dell'Impero ed il 13º del Regno
Ungarico.

(Giovanni  Cristoforo  Wagenseil,  “_Benachrichtigungen_”  ecc.,  pagine
168–172).



                                III.

 Lettera del Doge di Venezia, Pietro Mocenigo, al podestà e capitano di
                               Padova.


  Rub. Pro Judeis in causa beati Simonis de Tridento.

                                                         Cart. 14 retro.

Petrus mocenigo dei gratia dux Venetiarum etc. Nobilibus et sapientibus
viris Antonio erizo de suo mandato potestati et Bertucio contareno
capitaneo padue et successoribus suis fidelibus dilectis salutem et
dilectionis affectum. Ad nostram pervenit notitiam quod ex causa
cuinscumque rumoris dissipati scilicet in tridento inventum fuisse
puerum necatum a Judeis illius loci molestantur et verberantur Judei
habitantes in terris et locis nostris. Et quod absurdius est facto
impetu a christianis soditis nostris aggredi illos et predari sursum
deorsum commeantes. Queritur usque adeo ut transire de loco ad locum
dubitent, ne cedantur et dispoliantur: cuius quidem temeritatis auctores
et impulsores esse dicuntur quidam predicatores et etiam ipsi zaretanì
contionem de his habentes in populo. Que res quantum nobis displiceat,
quantum molesta et ingrata sit optime intelligere pro vestra prudentia
potestis. Credimus certe rumorem ipsum de puero necato commentum esse et
artem ad quem finem (343) videant et interpretentur alii. Nos vero
volumus semper ut in terris et locis nostris Judei secure et impune
inhabitarent: et omnis vis et iniuria absit ab illis non secus quod sit
erga ceteros fideles et subditos nostros. Et si quis est qui aliter vel
presumat vel cogitet, male nos et indignationem nostram novit. Et licet
non dubitemus quod pro una circumspectione probe intelligatis ista non
convenire: et presertim hoc tempore provideritis quod provisuri quod
sitis nec in ista civitate et territorio nostro contra Judeos innovetur
quodcumque dicta de causa. Tamen volumus et vobis mandamus ut sub
severissimis penis providere debeatis, et talem operam dare quod secure
et tute inhabitare voleant: et ut sursum deorsum ire et redire Judei
omnes istic habitantes procedendo contra inobedientes et obviando ne a
predicatoribus aut aliis excitetur populus ad tales insultus, quo nihil
displicentius audire et intelligere possemus: has autem nostras literas
in actis Cancellerie vestre ad futurorum memoriam registrare faciatis.

  Datum in nostro ducali palatio

  Die XXII aprilis — Jndictione VIII, 1475.

Copia tratta dal Registro originale della Cancelleria di Padova  segnato
col N.  XXVI — e chiamato  _Registro Verde_.  Si conserva  nell'Archivio
Antico annesso al Museo Civico.

(343) A che fine? Risponda per noi un contemporaneo e precisamente un
Sacramorus, ambasciatore milanese a Roma e Protonotario apostolico, il
quale scrivendo da Roma, a Cicco Simonetta, segretario del Duca di
Milano, in data 7 agosto 1475, vien fuori, a proposito di questo fatto,
con queste precise parole: “... èt il prefato nostro Signore manda el
vescovo de Ventimiglia a Trento per vedere et examinare questo che se
scrive, acciò che se pur sia vero, e non sia appetito de qualche
roba...” (Cfr. _Bollettino Storico della Svizzera Italiana_; anno IV:
gennaio-febbraio 1884, pag. 21). Il fine dunque si sospettava fin
d'allora, ed era quello che noi siam sempre venuti dicendo: _Appetito de
qualche roba_, come diceva quel buon Sacramorus, per non dire netto e
schietto il desiderio di derubar le vittime, calunniandole.

                                                              C. G.



                                 IV.

                        *1479 .  .  . Aprile.*


Carteggio relativo all'arresto di alcuni Ebrei della provincia di Pavia,
falsamente imputati d'avere, nelle loro cerimonie, crocifisso un
fanciullo cristiano; e dichiarazione di provata innocenza, emessa il 28
aprile 1479, da Bona e Giovanni Galeazzo Maria Sforza, con ordine di
liberazione e resa dei beni confiscati (344).


                                   1º

Illustrissimi et excellentissimi principes et domini domini mej
metuendissimi. Aviso vostre excellentie qualiter noviter domino Antonino
locumtenente del Cardinale ha dextenuto uno hebreo che sta in la tera
dela Stratella per famiglo de uno Belhomo hebreo che sta in la terra de
Arena, perchè el debe haver piglato uno puto et mandato al dicto Belhomo
per fare le cerimonie deli hebrey, lo qual puto non se trova. El qual
famiglo he stato examinato, et prout posso intendere ha confessato haver
mandato esso puto al dicto Belhomo. Et intexo questo ho facto dextenire
esso Belhomo: Et aziò se possa haver il vero dal dicto Belhomo
bexognaria haver esso famiglo, et etiam la confessione per luy facta et
li altri indicij per esso domino Antonino et seu il suo potestà
assumpte, aziò etiam possa intendere li complici et participi de tal
delicto, et provvedere circha il punire similli errori, li quali non
sono da tollerare. Per la qual cossa piaqua a vostre excellentie
scrivere al dicto domino Antonino, me vogla dare nele mane cussi dicto
famiglo, come la confessione sua et altri indicij circha ciò assumpto
per intendere il vero; avisando esse vostre excellentie che più
virilmente se procedarà nante a mi che al dicto domino Antonino, perchè
etiam questo he uno officio, et vostre excellentie non debano tolerare
me sia tolta la jurisdicione, la qual cosa etiam cedarà ad utillitate de
vostre excellentie, ala qual humiliter me racomando.

    Papie, XX aprilis 1479.

Earundem illustrissimarum et excellentissimarum dominationum, fidelis
servitor

                                                    JOHANNES CALZAVACHA.

_A tergo._ — Illustrissimis et excellentissimis principibus et dominis
dominis ducibus Mediolani et dominis meis metuendissimis.

    Mediolani — cito — cito.

(344) Questi documenti, il cui originale esiste nell'Archivio di Stato
di Milano, (_Raccolta_ EBREI 1479) vedono ora la luce per la prima
volta.

                                                               C. G.


                                   2º

Illustrissimi signori mei. Per una mia di XX del presente avisaj vostre
signorie illustrissime dela captura di uno ebreo facta per il
locotenente del reverendissimo Cardinale di questa città, qual inculpava
uno Belhomo pur ebreo che havea havuto nele mane uno puto christiano
qual no se trova et se dubita lo habia facto morire, et pregava vostre
illustrissime signorie facesero ch'io havese li indicij e la confessione
di quelo ebreo era nelle mane di esso locotenente, aciò ch'io potese
procedere contra dicto Belhomo, qual havea et ho nele mane luj e uno
altro nominato Saya da Piasenza, quali examinandoli li ho trovati varij
et mendazi. Pur il dicto Belhomo fin a questa hora sta sula negativa, ma
invero dubito sia culpevele. Ora in questa il locotenente del
reverendissimo Cardinale m'ha presentato una littera de XXI del presente
di vostre illustrissime signorie, quale mi comandano deba vedere de
havere dicto Belhomo nele mane et consignarlo al Capitaneo de Justicia
de Milano, qual già duij dì fa, como ho scripto a prelibate vostre
illustrissime signorie ho nele mane cum il cumpagno sopranominato, et
como filiolo di ubedienza lo haveria de subito mandato ad esso
capitaneo. Ma il locotenente ante me presentase le mie littre già havea
facto intendere il tenore di queste littre a molti citadini quali di
subito fycero convocare la provisione et hanno ellecto duy cittadini che
hozi si partino per venire a vostre excellentie per obviare non si
mandano, li quali som domino Ambrosio Pizono, et frate Boniforto
Strazapata, et questa comunità m'ha facto grandissima instantia non
manda dicto Belhomo finchè li ambasciatori loro non siano venuti da
vostre excellentie, ma non seria già stato a sua richesta, ma il
locotenente del Cardinale vene in previsione et dise che ante mandare il
suo, volea venire prima lì, et così vene una a cum dicti ambasatori.
Vedendo così mi som confidato de avisare prima prelibate vostre signorie
di questo, ante lo mandi, qual tenerò in bona custodia donec vostre
illustrissime signorie mi scriverano altro. Ho mandato ad Arena a fare
fare discretione di tuti li beni del dicto Belhomo; e così ad
investigare il vero ho dati certi tracti di corda al dicto Belhomo; pur
non ha ancora voluto confessare. Ma se vostre illustrissime signorie mi
lasaranno procedere non dubito trovare il vero. Ma non farò altro finchè
vostre excellentie non me avisano di quanto habia a fare, quale ubedirò
senza rispecto alcuno, et a quelle humilmente mi ricomando.

    Papie, XXII aprilis 1479.

Earundem illustrissimarum et excellentissimarum dominationum.

                                                 Servitor
                                            JOHANNES CALZAVACHA.

_A tergo._ — Illustrissimis et excellentissimis principibus et dominis
dominis ducibus Mediolani etc, dominis meis metuendissimis etc.

    Mediolani, — cito — cito.


                                   3º

Illustrissimi principes et excellentissimi domini domini singularissimi.
Havemo inteso vostre signorie havere scripto al magnifico domino
Comissario et Potestà di questa sua città, deba mandare in le mane del
Capitaneo dela Justitia di quella città certi ebrey qualì, ut dicitur,
hanno occixo in grandissimo vilipendio de tuta la christianità uno
fanzullo in la terra de Arena; del quale caxo tuto questo populo, maxime
li cittadini di questa città, et quanto sonno da più tanto etiam più se
ne stupisseno et fanno grande murmuracione, che quando sij vero non
sarebe allo pacto, da esser tollerato, imo speramo vostre signorie ne
debiano fare grande dimostracione. Et perchè in quella jurisdicione unde
è comisso el delicto debe anchora esser facta la punicione et sie in
Pavia. Il che etiam ultra che sii de rasone, e molto honesto poj che il
loro sangue et persone sonno taliter indebite oltragiate, essendo cossì,
havemo deliberato mandare da esse vostre signorie il spectabile doctore
domino Ambroxio Pizono advocato di questa comunità et domino frate
Guiniforto Strazapata, ambo cittadini, quali ad nostro nome exponerano
ad vostre signorie circha questo quanto da nuy hanno in comissione.
Supplicando ad quelle se degnano darli benigna audientia et piena fede
como ad nuy proprij, como speramo in le prelibate vostre signorie, ale
quale si ricomandiamo.

    Datum Papie die XXII aprilis 1479.

Earundem dominationum vestrarum fidelissimi servitoris

                                      Deputati officio provixionis
                                     comunis civitatis vestre Papie.

_A tergo._ — Illustrissimis principibus et excellentissimis dominis
dominis ducibus Mediolani etc., Papie Anglerieque comitibus, ac Janue et
Cremone dominis dominis singularissimis.


                                   4º

Illustrissimi principes et excellentissimi domini domini mei
singularissimi. Quest'hora per Ambroxio correro ho la secunda di vostre
excellentie data heri circha il facto deli Judei quali mandarò omnino
questa sera al Capitane dila Justicia, secundo m'è scripto per vostre
excellentie, quibus me humiliter comendo. Datum Papie die 23, hora
10^ma, aprilis 1479.

Earumdem dominationum vestrarum, ad Deum devotus orator.

                                      ANTONINUS MALVICINUS de Font.
                                             locumtenens etc.

_A tergo._ — Illustrissimis principibus et excellentissimis dominis
dominis ducibus Mediolani, dominis meis singularissimis.


                                   5º

Illustrissimi principes et excellentissimi domini domini mei
singularissimi. In executione dele litere de vostre signorie ho
consignato a Johanne da Napoli dicto Rosso et ali compagni suoi
provixionati de vostre signorie Belhomo judeo quale era qui destenuto,
aciò che lo debano condure lì in le mani del capitaneo de castello di
vostre signorie sempre secondo la continencia de epse lettere. A vostre
signorie mi racomando. Papie die 25 aprilis 1479.

Illustrissimarum dominationum vestrarum

                                                  servus

                                  JOANNES CALCIAVACHA, eques et doctor
                                      commissarius et potestas ibi.

_A tergo._ — Illustrissimis principibus et excellentissimis dominis
dominis ducibus Mediolani, Papie Anglerieque comitibus, ac Janue dominis
dominis meis singularissimis.


                                   6º

                   1479. die XXVIII aprilis de mane.

            Congregatis infrascriptis senatoribus videlicet.
                   Magnifico domino Sfortia Secundo.
                   Reverendo domino Episcopo Comensi.

    Domino  Petro Francisco Vicecomite.
      ”  Nicodemo Tranchedino.
      ”  Orpheo de Richano.
      ”  Azone Vicecomite.
      ”  Cicho Symonetta.
      ”  Johanne Symonetta.
      ”  Bortholomeo Chalco        } _Secretari._
      ”  Johanne Jacobo Symonetta  }
      ”           Francisco Ritio,   _Cancellario_.

Fuerunt vocatì dominus Antoninus Malvicinus vicarius reverendissimi
domini cardinalis Papientis et dominus Ambrosius Pizonus et frater
Bonifortus Strazapatta oratores Papienses, presente Turlurù puero quem
asserebant a Belhomo hebreo in Arena crucifixum. Et petentibus ipsis
oratoribus remitti hebreos detentos ob hanc causam ad potestatem Papiene
laedatur sua juridictio etc.; fuit eis responsum quod illustrissimi
principes nostri nolunt rumpere eorum jurisdicionem, sed quia huiusmodi
imputacio fuit data hebreis alias et tamen fuit inventa falsa, voluerunt
prefati principes nostri hoc intelligere, quia huiusmodi casus, si
fuisset verus, erat atrocissimus et offendebat totam christianam
religionem, ideo erat officium principis hoc ad se advocare et veritatem
intelligere; et si fuissent reperti culpabiles, fuissent etiam remissi
ad potestatem Papie ut punirentur. Et sic fuerunt dimissi dicti oratores
et ordinatum quod scribantur littere huiusmodi responsionis ad
comunitatem Papie, et, relaxerunt et liberentur omnes hebrej hac de
causa detenti, et eorum bona eis serventur et extorta restituantur.


                                   7º

                 Ex Mediolano die XXVIII, aprilis 1479.

            Commissario et potestati ac duodecim provisionis

                           Comunitatis Papie.

Dilecti nostri. Sonno stati da nuj el nobile doctore messer Ambrozio
Pixono et Boniforto Strazapatta vostri ambaxatori li quali se sonno per
vostra parte gravati che havendo noi facto condure qui Belhomo et Donato
hebrei imputati de havere morto in Arena uno putto nominato Turlurù sia
lesa la jurisdicione de quella nostra città, allegando la condemnatione
et punitione deli dicti hebrei, casu quo essent culpabiles, et la
absolutione sì essent innocentes doversi fare per voi Commissario et
potestà suo judice ordinario; et per questo rechiedeveno volessimo
rimettere li dicti hebrei. Noj gli havemo facto rispondere che nostra
voluntà non fo maj, ne è, alterare ne rumpere la jurisdicione de quella
nostra fidele Comunità, immo conservarla cusì como la conserviamo a
tutti li altri nostri subditi. È ben vero che essendone venuto a notitia
quanto di sopra è dicto della imputatione che se dava alli dicti hebrei,
et considerato che quando tale cosa fosse stata vera de gravissima
atrocità tendente in generale oprobrio della christiana religione et ad
manifesta offensione della dignità nostra, ce è parso como a catholici
et christiani principi essere nostro officio, et ad noj principalmente
pertenere la investigatione et cognitione de sì horibile et detestando
delicto, et fargli quella provisione che alla observantia della fede de
Christo et al debito et honore nostro sè conveneva. Et per questo havemo
voluto havere quì li dicti hebrei, et fare investigare con diligente
examino la verità de questa cosa, con ferma dispositione che trovandosi
culpabili li dicti hebrei fossero puniti et castigati in quella nostra
città sotto voj Commissario et Potestà juxta suoi demeriti. Et cusì se
veneva ad essere satisfacto al honore nostro, alla justicia et al
desiderio de quella nostra comunità, benchè come principi et signori
haressimo possuto et possemo simili et altri errori farli punire
arbitrio nostro, dove et como ad noi paresse più conveniente, et ad più
salubre exemplo. — Hora havendo effectualmente trovato che tale
imputatione è stata falsa, et calumniosamente facta, como etiam altre
volte è accaduto, et essendosi trovato el dicto putto ghiamato Turlurù
vivo et senza lesione alcuna, conducto al cospecto nostro et veduto per
li dicti vostri ambaxatori, se siamo maravigliati non senza molestia de
questa scandalosa inventione dalla quale sonno stati per uscire
periculosi inconvenienti tra populari et gente imperita; et havemo
commandato et per tenore delle presente commandiamo che li predicti
hebrej et tutti li altri destenuti per dicta casone siano liberamente
relaxati senza offensione et danno alcuno, et alla liberatione deli
dicti hebrei non c'è parso in cosa tanto manifesta s'y conveniente
procedere per via judiciaria, ma summariamente quoniam effectus ipse
declaravit falsitatem dicte imputationis, cuius autor nullus comparuit
ad accusandum.

De questa nostra resposta et deliberatione havemo voluto darvi aviso per
nostre littere, perchè distinctamente intendiati el tutto, et
cognosciati che non haveti casone de posservi dolere de quello havemo
facto per debito et honore nostro in questa facenda; immo doveti
referircene gratie et como fideli subditi recevere a beneficio singulare
che habiamo facto retrovare la verità de sì scandalosa imputatione.
Volemo et ve comandiamo che debiati provedere, presertim voi potestà et
comissario, che alli hebrej in quella città et sua jurisdicione non sia
facta indebita molestia nè ultragio perchè non intendemo comportarlo,
como a bocha havemo facto dire ad epsi vostri ambaxatori.


                                   8º

Illustrissimi principes et excellentissimi domini domini mei
singularissimi. Per exeguire quelo ho in comissione per lettere de
vostre illustrissime Signorie Mediolani date sub die 28 instantis mensis
et signate Cichus, de fare restituire tute queli pigni sono tolti ali
Ebrey de Arena, quali sono retenuti pel el judice del Malleficio,
Sindici fiscali et notari et familia mia, li quali sindici judice notari
et familia li ho havuto da mi et li ho facto intendere quelo me comete
vostre illustrissime signorie sia restituite esse robe ad essi Ebrey
senza spexa alcuna; et essi me hanno resposto che sono paratissimi ad
obedire ali comandamenti de vostre illustrissime signorie, et così me
hano consignate apreso di me tute esse robe. Ma dicono che essendo loro
stati giorni sei sopra la hostaria cum cavali da victura, pare sia
honesto siano satisfacti dela loro mercede et deli cavali da victura
etiam se may non fuseno in dolo essi Ebrey, perchè questi tali officiali
quali sono andati a fare questa tale descriptione sono in bona fede hano
obedito ad quelo lì è comandato, maxime che essi Ebrey, per simile poca
spexa, son certo non serano tropo retrogradi (345). Nichilominus
exequiro sempre quelo m'è comisso per vostre illustrissime signorie le
quale pregole se degnano scrivere quelo ho ad fare, se li pare tracta
qualche composicione per così minima cosa, adciò che questi tali
officiali in li facti dela camera, quando acaderà, siano più vigilanti,
ale quale cum fede et devocione sempre me racomando. Datum Papie die
ultimo aprilis 1479.

Earumdem dominationum vestrarum,

                                        Fidelissimus servitor
                                        JOHANNES DE CALZAVACHA
                                     ibidem Comissarius et Potestas.

_A tergo._ — Illustrissimis principibus et excellentissimis dominis
dominis Ducisse et Duci Mediolani, Papie Anglerieque Comitibus ac Janue
et Cremone dominis, dominis suis metuendissimis etc.

Dentur in manibus magnifici domini Cichi ducalis primi secretari
dignissimi etc.

(345) Si noti singolare giustizia de' tempi. Gli Ebrei erano stati
riconosciuti innocenti, il fanciullo che si pretendeva ucciso da loro,
era vivo e sano, ma ciò non toglieva che ad essi non si facessero pagare
le spese del giudizio.


                               9º (346).

Bona, et Joannes Galeaz Maria Sforcia Vicecomites Duces Mediolani, ac
Papie Anglerieq, Comites, ac Januæ et Cremonæ domini, Parte
universitates heb.^m in dominio nostro commorantium tenoris huiusmodi
accepimus supplicationem V.^z

Ill.^mi ac Excell.^mi Principes, Già sonno m.^ti anni che li heb.^i del
duminio uro p. uarij modi sonno statti tribulati et aflitti nelle Robbe,
et persone sue, non ostante che sempre siano statti pronti, et
uolenterosi al bene, et utile del statto uro, in modo se trouano in li
mali termini se le Ecc.^me u͠re non si degnano prouedergli, però che da
certo tempo in quà sonno perseguitatti nelle persone, et non pensando
alc.^i u͠ri offitiali quanto più è speso tanto manco gli è rimasto,
cercando per uia inderetta di molestargli nelle persone de dì in dì, et
de tempo in tempo studiando far noui inuentioni e che sij uero da dui
mesi in quà sonno acaduti l'infrascritti casi, V. g. in ualenza
trouandossi mancare un putto hebbeno suspitione contra li heb.^i di d.^a
Terra, et li fù minaciato assai, et se per Dio gratia lo putto non si
fusse trouato annegato in una foppa per certo l'incoreua mal assai.
Similiter essendo perso un putto di Monte Castillo fù imputato alli
heb.^i di d.^a Terra e poi fu trouato era caduto uia per una sua amida.
Il simile accadete a Bormio, item a pauia essendo rimasto un putto da
sera seratto fuori dal ponte di Ticino, et condotto p. un Zentilhuomo a
casa sua a' fine di restituirlo à quello de chi era, et non se trouando
così subbitto, fù suspicato et mormorato contra heb.^i et cercato in
casa sua et minaciatoli, in modo chel patrone della casa fugito per
paura, et ancora non è ritornato, et se poi non fusse ritrouato non
sariano passati senza pericoli, et molestie assai, come è accaduto a
quello della stradella, et come alias acadete à Pauia che fureno
sachegiati et fatto leuar il popolo à Rumore à risego di far nascere
qualche gran scandolo et disordine con detrim.^to et pericolo del statto
de V. I. S. delle qual cose V. S. sono assai informate le quali sono
diuulgate non solum in Lombardia ma etiamdio fuori di Lombardia, et li
imputatti al detto luoco darena p. li tormenti grandi a loro fatti in
diuersi luochi hanno confessato hauer comesso quello di che erano
inocenti, et condotti in Castello et a casa del Cap.^o di giust., p.
tutto hanno Ratificato esser uero ciò haueuono d.^o et se Dio per sua
gratia non hauesse mandato che fusse trouato sariano statti tratatti
pegio che quelli da Trento, che Dio sà sel fosse uero ò non pure sperano
che Dio ne debba fare demostratione al tempo; è p. che se poderia
desuiare qualche putto fuori del Dominio, aut per qualche altro
inderetto fine inuilupato da qualche soy emuli per disfargli gli pare
grauiss.^mo che hauendo persa la Robba debbono sobiacere à tale, è tanto
pericolo delle Robbe, è persone sue, per che à loro sarà imposibile
hauer cura ne render conto de quanti putti si perdono nelli paesi doue
habbitano. Però credono che ne uno de sanno intelleto debbia credere
tale pazzie come li fi imputato per che la legge sua e nemicha
dell'Umicidio, Item naturalm.^te cadauno sia crudele quanto si uoglia
aborisse, et hà in abominatione il sangue humano, et chel sia uero
ch'essi heb.^i non siano in dolo, si proua pm.^te effecacissime rasone,
et argomenti, così legalli come naturale, per degnis.^me autoritate, et
primo per la loro legge Moysaycha gli è prohibito l'humicidio, et in più
luochi il mangiar sangue non pur humano, mà di qualunque animale se
sia — et q.^to si osserua tra heb.^i item naturaliter cadauna creatura
humana hà in erore, et abominatione non solo lo usare mà puro lo uedere,
sangue humano, ò un corpo morto, quanto magis saria in erore ucidere uno
p. usare del sangue suo, et chi uolesse dire che questo si facesse in
dispretio di Christo, se risponde non è uero, ne uerissimile, p. che da
Christo in quà sono statti m.^ti heb.^i che sono fatti Christiani, et
Dottori Ecc.^ti di grande fama, et authoritade come S. Paolo, Nicolo de
lira, Bonaventura, et m.^ti altri che erono informatiss.^mi delli Ritti,
et consuetudine heb.^e et se hauessero saputo essere tale consuetud.^e
apud heb.^i p. certo l'haueriano manifestatta, et pupallata, et la
chiesa non gli haueria non solo concessi m.^ti priueleggi, ma non li
haueria tolerati ne toleraria, come hà fatto, et fà in tutte le
prouincie de chrestianitate, mà li haueria scaciati et perseguitatti, et
cosi li altri S.^ri temporali e spirituali, et se forse se dicesse che
questa fusse consuetudine secreta si risponde gli sonno statti heb.^i
Batezzati, per uarie prouincie di chrestianità degni di fede dalli
qualli si può dimandare, et sapere se l'è uero ò no pure non si toglia
tale informatione da trouati ne persone leggiere, ma mature, et de buono
intelleto, et sentimento, et chi dicesse forse li sono alcuni pazzi che
p. sua fantasia si mettano ad cometter tale neffando mancamento, si dice
che comuniter li pazzi sono poueri, et non sono patresfamiglias imo
sonno regiuti da altri, et se uolessero bene commettere tali mancamenti
li altri suoi non la patirebbono, si per non contrafare alle legge così
diuine come humane, etiam per non incorere in pericolo et descrimine
delle persone et robbe sue, et li pazzi non saperiano ne imaginare, ne
gouernare tale cose, ne haueria rispetto farlo secretto, ò palese, item
se questo fosse uero li sono ut ita dicant inumerabili heb.^i richi in
terre de Turchi, Morri, et Saraceni, et altri infideli, che teneno
schiaui et fameglij et poteriano hauer delli putti ad suo piacere da
fare cio che uolesseno senza tanti rispetti ne pericoli senza impaciarsi
da fare tale cose in Terra de cristiani con tanti pericoli non solum
della robba ma etiam delle persone loro, Item della destrution de
ierusalem fatta per titto uespasiano in qua che li heb.^i furono
condotti à roma non si e mai ditto ne trouato habbino fatto tale
mancam.^to et saria impossibile se lo hauessero fatto che p. qualche
modo, et in qualche tempo non fusse statto scuoperto, et desiderando de
obuiare in futurum a tale machinatione, et pericoli, et che all'auidità
d'alc.^i offitiali, et altre persone sia ripresa et estinta, et gitatta
à parte in totum, supp.^no ut is attentis si degnano V.^re S.^rie
scriuere et mandare p. sue patenti le͠re sub indignationis pena alli
suoi offitiali p.te et futuri, che à modo non s'impazzano da fare
nouitatte alc.^a occ.^ne alicuius imputationis fiende in antea contra di
supp.^ts et se pur a V. I. S. non piacesse de cosi fare, saltem si
degnino scriuere et mandare che acadendo p. disgratie alc.^e imput.^ne
fatti p. persone degne di fede contra li supp.^ti, che li uff.^li
predetti siano obligatti sub.^o mandare q.^to tale imputato qua à Milano
da V. I. S. quali habino ad rimettere la cognitione del tutto a chi li
pare et piace in la pte città, il quale sia obligato p.^mo et ante omnia
hauer denanti à se l'imputatori e testimonij quali siano degni di fede,
et omni eceptione maiores con l'imputati et li diano copia delli inditij
perchè forsi li purgariano per altra uia che per tormenti, et non
ficendo purgatti per altra uia non mettono alc.^o d'essi heb.^i alla
tortura senza partecipatione, et espresso consentimento di uno
christiano sudd.^to uro effetto per li heb.^i allo esamine ad presso à
d.^o uffitiale ad cio la cosa passa maturamente et se cosi facendo li
trouarano in dolo li faciano punire senza alc.^a rimissione, et se
sarano innocenti de sibi imputatis non siano torterati, robbati ne
malmenati, et eo casu li falsi imputatori siano poniti pena talionis,
accio loro imprendano et siano essempio ad li altri da astenerse da
false imputationi, et cosi s'obuiarà à tali è tanti inconuinienti, et se
alc.^o falera sarà punito il che hauerano per gratia singolare da V. S.
alle qualle se raccomandeno, et nelle qualle hanno sua speranza con
rasone. Cuius intelleto et considerato tenore constitoq., nobis non
nullis ec memoratis hebreis superioribus diebus fuisse indebitte
imputatos quemadmodum ec eorum etiam naratur suplicatione nec sensum
obicientis quas ex ea suplicatione nobis causas exposuerunt sed eas
admittentes ueluti a ratione non dissentientes dignum arbitramur
oportune fore prouidendum ne qua indebita afficiantur iniuria, Tenore
igitur presentium comitimus et expresse mandamus omnibus et singulis
comissarijs, et potestat. Jusdicentibus, et offitialibus nostris ac
Pheudatariores nostrorum presentibus et futuris, ut sub indignationis
nostre pena de cetero, eis oblata uel alicui eom querella seu denuntia,
uel acusatione, seu imputatione q. alicquis heb.^i seu aliquis eorum
debuerint seu debuerunt aliquem Christianum seu christianam aliquam
ocidisse uel aliqua pena afficisse ut eius biberunt sanguinem seu aliud
quicqua contra fidem Christianam, uel in eius contumelia et iniuriam
faciant uel q. in graue scelus inciderint, contra huiusmodi imputatum,
seu imputatos, seu acusatos, non procedant, sed eos legitimis prius
precedentibus indicijs saltem per duos testes omni suspitione carentes
seu sufficientia indicia que alies de Iure equiperent: inditijs duorum
testium, ut puta unius testis omni suittione carentis deponentis de uero
actu ipsius delitti duntacat personaliter detineat seu detineri faciant,
ad nos postmodum illico mittendos una cum accusatoribus, et testibus,
prouidendo deiude ne aliquis fiat tumultus, uel iniuria contra alios
hebreos uel eorum bona comittentes ex nunc officiali ad hoc p. nos
deputando, quod p.^mo et ante omnia coram se habeat huiusmodi delictti
imputatores et testes una cum imputatis indiciorunq. copia ipsis
imputatis trade͠n: ut ea purgare ualeant infra debitum terminum ipsi
imputato statuendum, que si non purgauerit id post modum faciat quid
iustitia suadebit habito apud se ad omnia facenda aliquo iurisperito uel
causidico christiano, qui bone sit fame per eum seu alios hebreos
agentes pro eo aligendo, qui intersit ecamini, et sine cuius
partecipatione et consensu ad predicta, ne aliquid predictorum facere
possit si uero falso fuerint imputati puniantur imputantes de calumnia,
et ad satisfactionem damnorum interesse et expensarum, que et quas talis
indebite imputatus proinde, passus fuerit ac fecerit et ultra contra eum
ciuiliter et criminaliter fiat quod aduersus similes de Iure fieri
debet, si uero testes conuincti fuerint de falsitate, contra eos
procedatur et puniantur secundum formam Decretorum nostrorum super hoc
disponentium ne heb.^i predicti indebite uecentur cum per ecclesiam
patiantur, Christianorum terras inhabitare pro christi redemptoris n.ri
memoria, et hec omnia aliquibus legibus decretis statutis ordinibus et
consuetudinibus in contrarium facientibus non attentis, quibus quo ad
premissa ec certa scientia, et de n.re Potestatis plenitud.^ne etiam
absolute derogamus et derogatum esse omnino uolumus in quorum
testimonium presentes fieri iussimus et registrari nostriq. sigilli
impressione muniu. Dat Mediolani die XVIIIJ. Maij MCCCCLXX nono.

Ego Jo Antonius f. q. D. Vincentij de insullo inferiori uerone pub. et
imperiali authe notarius predicta omnia fideliter exemplaui ab alio in
carta simili ecistenti mihi esemplandum tradito, et restituto nilq. illi
addidi uel diminui ita ut mutet sensum sententiamus in aliquo in quorum
fidem me subscripsi cum signi mei tabelionatus opositione.

                                                           S. Cichus.

    ((SIGNUM BVLLI))

(S T) Ego Jacobus Bagatta f. g. D.ni Bonifatij de S. Michaele ad portus
uerone pub. ueneta authe not: premissa omnia fideliter exemplaui ab alio
in carta simili in foleo magno ecistenti mihi esemplandum tradito,
statimq. postea restituto uel addito, nel dimenuto quod sensum nutet
sententiaq: in aliquo, in quorum fidem me subscripsi signaq mei
tabelionatus apposui Consuetum etc.

                                                            [[I B M]]

Nos Jacobus suriano Pottas et michael Priulo Capitanehus Rect.res Verone
pro ser.mo Ducali Dominio Venetiane uniuersis et singulis attestamur
suprasc.tum Dominum Jacobum Bagattam esse Notarium publicum et legalem
istins mag.ce Ciuitatis et eius publicis scripturis hic et ubiq locorum
plena fides hadibenda esse in quorum fidem et Verone ex offi.o mag.ce
cam nre fisc.a Die Iune 4.to maij 1626 Ind. nona etc.

Alcides Cimarlinus Coa.r M.e Cam.e uerone Concordat cum suo originali
Ego fr Dominicus M.a de Bononia Not Apostolius S.ore Inq.m Verone, etc.

(346) Il presente documento si conserva negli Archivii della Comunità
israelitica di Verona.



                                 V.

                           Massimiliano II.


Noi Masimilian secondo Diuina fauente clementia romanorum imperator
sempre Augusto

                                omissis

faciamo noto publicam.^te con le presenti a chiascheduno, sicome
l'Università hebraica habitante nel sacro Imperio per suoi nontij, con
scritt.^re degne di fede humilm.^te ha fatto presentar un preuilegio,
ouer imunità all'istessa uniuersità heb.^ca dato et concesso
gratiosamente dall'inuitiss.^mo Imperator Carlo Quinto felice memoria
n.ro diletto cugino, et socero, qual è del tenor è di parola in parola
come qui a basso cioè

Noi Carlo Quinto

                             omissis (347)

“Hauendone più oltre segnificato l'uniuersità heb.^ca qualm.^te più
uolte sonno statti imputatti che per il lor bisogno sia necessario auer
sangue Christiano, et per cio per colpe, et fatti qualli debeno per essa
causa perpetrare à Christiani non è manifesto à sciente fatto ne ancora
sufficiente proue, et inditij, mà per causa di depressione, et
suspitione; ò uer à nuda delatione, ò simplice segnificatione de suoi
maleuoli contra li loro priuileggi, et antichi consueti sono
grauissimamente molestatti, tratenuti captiui, tormentatti, condenati di
uita alla morte, tolto le lor robbe et facultà, euidentem.^te non
obstante che li santiss.^mi padri n.ri li pontefici habbino fatto
dichiarat.^ne et prohibitione di credere, et ancora il q. N.^ro S.^re et
Attauo imperator fedrico preclariss.^me memorie per tali papali
declarationi specialm.^te fatto espedire seriose comess.^ne et mandati
per tutti li statti del Imperio, et specialm.^te ad alcuni di essi di
tal intento desistere, et etiamdio prouedere, et non permetter quello
anci occorendo tali casi rimetter quelli à sua Maiestà, come supremo
S.^re et giudice dell'unita heb.^ca senza alcun mezzo spetante, et
seriosam.^te hà commandato etiam contra li priuilegij, et antichi soliti
delli heb.^i grauem.^te molestatti pregionati, tormentati, di uita alla
morte, condenati, et li beni et facultà loro uiolentem.^te statti tolti
et noi per esse declarationi papale, ò dell'espeditte comissioni del
n.ro Attauo imper.^re Fedrico preso tanta informatione che quello è
imputatto alli heb.^i necessario non hà da esser. Pertanto etiam per
altre più cause mouente ordinamo et sancimo, che p. l'hauenire ne un di
qual sia grado si uoglia per tal causa prenda più ne un heb.^o ò heb.^a
et senza precedenti, et sufficiente inditij, o uer proua di Testimonij
fide degni, ò trouando in frangenti crimine non tormentatti, ne
condenati da uita alla morte, Ma occorendo tali querimonie ò imputationi
quel p.^mo rimettere, o riportare a noi, et nri sucessori Rom:
Imperatori, o Regi, come suprema superiorità in Imperio dell'Uniuersità
heb.^a et cui eupeture la risolutione, per il che statuimo, ordinamo,
sancimo, declaramo, et uolemo, dalla predetta ampia nra atta imperiale,
et di certa scienza che per l'auuenire tutti li priuileggi, ire,
libertadi, gratie, defensioni, protectioni, saluaguardie, saluicondotti,
et confermatione della prefatta uniuersità heb.^a in tutti, et cadaun
suoi punti, articoli, clausale, continentie, sententie, comprehensioni
siano totalmente roborosi, ualidi et stabilm.^te osseruati, et essequiti
in tutti i modi, come tutti et cadauno specialm.^te di parola in parola
in questa nra imperial Lra fussero descritti, et espressi, quali
etiamdio sono in q.^a sufficientem.^te compresi et espressi hauer
uolemo, Et ancora che la prefata unita heb.^a et suoi sucess.^ri
generalm.^te et specialm.^te debba hauer li soprascritti nostri di nouo
concessum Priuilegij, gratie, deffensioni, protectioni, saluaguardie, et
saluicondutti, permanere in quelli, et contra essi, ne in generale, ne
in speciale da niuno, ne per rapina, offensione personale ne reale di
beni, et facoltà loro, ne espulsione, ne ridutione, obserciatione di
scole sinaghoghe di essi, ne alias per altra uia debano esser molestatti
perturbati, et impediti, anci loro, et suoi sucessori q.^ti quietam.^te
godere et fruire posino, et debino senza impedim.^to da niuno et si e
contra inscientem.^te o importuna instantia, da noi, o nri sucessori in
imperio si statuisse è concedesse, ò si espedisse alcuna cosa in
contrario alli sopradetti, et à questo nro priuileggio parim.^te se a
quelli se facesse acordo alcuno ò altro incomparso senza nra uolonta et
assenso tutto questo contra essi non debba hauer effetto ne robore, ne
ualore, anzi tutto esser inualido infirmo, et impregiudiciale; Per che
noi tutto questo, et cadaun particolarm.^te ec nunc pro ut ex tunc, et
ec tunc pro ut ex nunc, cassamo, anulamo, irritamo, inualidamo in uirtù
di q.^ta lera sopra cio comandiamo à tutti, et qualunque Principi
ecclesiastici, et seculari, prelati, Conti, Baroni, S.^ri cauaglieri,
Nobili, Capitani, Prefetti, Prouinciali, Vicedomini, Profetti,
Locotenente, officiali, Giudici, Potestadi, Consiglieri, Cittadini,
comuni, et tutti li altri nri et del Imperio sudd. fideli, di qualunque
grado, Dignità, ò conditione, siano pnti et futuri, seriosamente con
questa littera, et uolemo che lassate totalm.^te permanere la prefatta
nra unita heb.^a in generalità et particularità, con le sopra scritte
papali declarationi, et de nri Predecessori nel imp.^rio et q.^ta nra
libertà, priuilegij, confirmatione, deffensione, protectione,
saluaguardie, et salui condotti, osseruare, defendere, et protegere, et
non contrafar, ne ad' altri permetter contrafar in modo, et in uia
niuna, cossi cara à cadauno sia la nra, et imperii indignat.^ne, et pena
graue, è ancora molta nominatiua di schiuare Marche cinquanta d'oro
puriss.^mo quale cadauno tante uolte temerariamente contrafarà, se non
uorà abstenersi, la qual per la mittà à noi, et la nra imperial cam.^a
et l'altra mittà all'Unita heb.^a ò uer alli offesi irremisibilmente
sarà aplicata senza Inganno. In fede de cio sigilato col nro imperiale
appendente segillo.

“Datta in nra, et imperij, Cittade Spira alli 3 del mese di Aprille di
poi la nattiuità di Christo diletto S.^re 1544: Nel nro imperial gouerno
nel uigesimo quarto ò altri nri Regni nel uigesimo nono anni etc.”

Et de più humilm.^te han pregato, et supplicato à noi, come Imp. de Rom.
che gratiosam.^te ghe uogliono renouar, confirmar et aprobar i suoi
descritti Priuileggij et immunità

                             omissis (348)

Datta nella nra ò del nro Imperio. Città d'Augusta alli 8 del mese di
marzo dopo la natiuità del nro S.^re e saluator 1566: nel nro imperial
gouerno nel quarto nel Hungaro nel Terzo, et nel Boheno nel 18 anno etc.
Masimigliano

Vice ac Nomine R.^mi Dni Archicancell Magautini

Ad m.^tu sac. ces. Miti propriu.

                    V. Io: Bap: Weber e.      Haller etc.

_Ego Gaspar f. q._ D. Iac. Antonis de seraualle pnb: imperiali autte
not.s et V. Cancell. Mag.ce Coiatis Rob.ti attestor fidemque indubia
facio quibuscuq — Priuilegium concessa Uniuersitatti Hebraice ab
inuictissimo Cesare Carolo Quinto sub die 3 aprilis 1544: ex Ciuitate
Spire et confirmatum ab inuictissimo Cesare Masemigliano secundo ex
Ciuitate Auguste sub die 8 Martij 1566: munitum sigillo magno imperiali

                                omissis

et hoc ec suo authentico transupto e lingua germana, qua caleo in Italam
fideliter, et sincere, a suo sensu penitus non discendis uertisse, et
traduisse in omnibus pro ut sopra etc in quoru testimoniu me manu
propria subscripsi, signoq. meo actis tabelionatus solito muniui

                       Ad Laudem Dei Opt.i Maximi

Nos Carolus Rusca. I. V. D. Perginen: Roboretti, e sui districtus
pretor — omissis (349) — Roboreti die X Juni. MDCII.

Ego Jacobus Bagatta f. q. D. Bonifatij de S. Michaele ad portas Verone
publicus Veneta Anthe Notarius (350). . .

Nos Iacobus suriano Pottas, et Michael Priulo capitaneus Rectores Verone
(segue la legalizzazione). Verone ex uff. magn. Cam.e n.re fisc.s Die
lune 4.to maij 1626. Ind. nona. — Concordat cum suo originali ver.a F.
Fr: Dominicus M.a de Bononia Not.ro Apliu S.ne Inq.nis Verone.

(347) Conferma i privilegi concessi agli Ebrei dai Pontefici ed
Imperatori e stabilisce varie disposizioni in loro favore.

(348) Segue l'approvazione, la sanzione è: — la graue indegnatione n.ra
o dell'imperio, et di più sotto pena di sessanta marche —

(349) Segue la legalizzazione.

(350) Segue autenticazione della propria copia.



                                VI. *

                           Martino Lutero.


_Tomo 5, Witt. Foglio 443._ Pregai si trattasse bene (gli ebrei) si
istruissero nella Sacra Scrittura, e così avrebbero potuto rimanere
presso di noi; ma se noi li cacciamo colla forza, li incolpiamo di avere
sparso sangue cristiano, di puzzare e _di altre simili sciocchezze_,
trattandoli come cani, qual guiderdone possiamo da essi sperare? (351).

(351) Vedi CHRISTIANUS CERSON: “Der Jüden Talmud 1613” _Epistola
dedicatoria_ al principe Enrico Giulio, vescovo del convento di
Halberstadt, duca di Brunswick e Lüneburg; GIOVANNI CRISTOFORO
WAGENSEIL: _Benachrichtigungen_, 1705.



                               VII. *

                        Stefano Re di Polonia


Noi Stefano, per grazia di Dio, Re di Polonia, _omissis_, pubblichiamo a
tutti ed a ciascuno che ne abbia bisogno.

Giunse a noi ed alle nostre orecchie, cosa meravigliosa e da noi non
prima udita, sulla uccisione di fanciulli cristiani e precisamente sul
ratto e sulla uccisione del figlio di un certo eccellentissimo
Studsionsky nel circolo di Gostina. Siccome non soltanto si sospettano
gli Ebrei di questo misfatto, ma vengono anche apertamente accusati,
così crediamo necessario investigare e cercare premurosamente quanto
siavi di vero in quest'accusa; e tanto più ciò ci sembra necessario in
quanto simili accuse non si sollevano ora per la prima volta, essendo
per numerose testimonianze venuto a conoscenza nostra che già da lungo
tempo si è sparsa la voce aver gli Ebrei rubato ed ucciso fanciulli
cristiani ed anche comperato (per farne vilipendio) il Santissimo
Sacramento, voce che dette origine a scene deplorevoli.

Ora avendo due gentiluomini Studsionsky portato apertamente dinanzi a
noi una simile accusa contro gli Ebrei ed avendoci mostrato un fanciullo
morto, ordinammo si procedesse a severe indagini. Siffatte indagini
furono dai nostri ufficiali condotte col maggior zelo, furono citati gli
Ebrei e da ambe le parti si addussero prove e testimonii per porre in
luce il vero; il risultato fu che non soltanto gli Ebrei non erano
colpevoli, ma che nessun sospetto poteva venir su di loro formato. Anzi
i predetti signori, saputo di essere stati tratti in errore e che nulla
si era rinvenuto a carico degli Ebrei ritirarono l'accusa. Dimostrata,
nel modo più assoluto, la loro innocenza in questo fatto, gli Ebrei si
lagnarono meco amaramente perchè da queste popolari credenze che essi
abbisognando di sangue cristiano, rapissero ed uccidessero fanciulli
cristiani, o che vilipendessero il Santissimo Sacramento comperandolo
dai Cristiani, e facendone spicciare sangue umano, non soltanto erano
derivate loro numerose persecuzioni, ma s'eran trovati spesso in
pericolo di vita, ed avevano dovuto soffrire crudelissimi martirii e
persino acerba morte. Dopo averci dimostrato, con decreti e privilegi
dei nostri antecessori, l'ingiustizia di tali pene, ci supplicarono
caldamente, per mezzo di alcuni nostri Senatori, di provvedere, in modo
definitivo, perchè non abbiano per lo stesso motivo a rinnovarsi gli
insulti, le persecuzioni ed altre ingiustizie di cui già ebbero a
soffrire. Commossi da questa preghiera, e desiderando precludere l'adito
a simili calunnie e rimuovere una causa di tumulti e di persecuzioni che
gli Ebrei ebbero spesso a soffrire per questo argomento, abbiamo
deliberato in base alla nostra ferma convinzione ed in seguito a parere
dei nostri Senatori, che nessuno osasse d'ora innanzi muovere agli
Ebrei, nel nostro Regno e nei nostri dominii, l'ingiusto rimprovero del
rapimento e dell'uccisione di fanciulli cristiani, o della compera del
Santissimo Sacramento. Ed essendo essi innocenti di entrambi questi
misfatti non devono perciò essere calunniati, nè accusati dinanzi un
giudice o qualunque altro magistrato, essendosi nel fatto dimostrato che
queste accuse non hanno base di fondamento, e che gli Ebrei non fanno
uso di sangue, nè cercano di procurarsi il Santissimo Sacramento. Perciò
chiunque si facesse lecito di ripetere tali accuse, vogliamo che, senza
riguardo a rango, venga severamente punito, come autore di grandi
disordini. Chi dunque incolpasse gli Ebrei di questi misfatti sarà
punito come calunniatore; e colui che per questi motivi portasse contro
di essi un'accusa dinanzi ad un giudice, sarà passibile della _poena
talionis_ e dannato nel capo.

Questa nostra decisione portiamo a cognizione di ciascuno che avesse
bisogno di saperlo, e specialmente vogliamo che venghi notificato a
tutti i Woiwodi, Starosti e Sottostarosti ed in generale a tutti
impiegati, Sindaci e Consiglieri, ed ordiniamo che la Nostra Volontà sia
da essi strettamente eseguita, portata a cognizione di tutti perchè
agiscano solamente secondo la Nostra Volontà, altrimenti cadrebbe su di
loro la nostra disgrazia.

Noi firmiamo per maggior sicurezza questo scritto e vi apponiamo il
suggello della Nostra Corona.

Dato a Varsavia il 5 del mese di luglio dell'anno del Signore 1576 nel
secondo anno del nostro Regno.

                         STEPHANUS ELECTUS REX.



                                VIII.

            Sentenza a favore di Giuseppe, Ebreo veronese.


Exemplum ab alio ex concione undecima Ill.^mi D.ni Iustiniani contareno
Verone Potestatis die ult.^o mensis februarij milesimi sexcentesimi
tertij Jndictione prima

                                   De

Ioseph hebreus q. Abrahamini dictus anselmi *Accusatus a Bernardino
Bertono* calligarum resarcitore de sancto marco quia cum sero factum
esset uigilie admirabilis ascensionis D.ni anni modo lapsi non nulli
adolescentuli puerilibus iocis incumberent in curte uulgo nuncupata di
Panthei idem Joseph scienter et dolose eiusdem Bernardini paruulum
figlium hostio proprie domus assidentem ui rapuerit ac inuolutum palio
nisi fuisset impijs eius manibus ereptus in uicinam heb.^m stationem
deferre tentauerit uel ut christianam animam è gremio sacrosancta
Ecclesia matris disceptam ad iudaicam perfidiam, et perditionem
deduceret, uel ut eodem infante crudeliter necato, et sacratiss.^me
morti n.ri saluatoris illuderet et innocenti sanguine ad pessimos et
nefandos usus uteretur sicut alius factum esse quibusdam
circonforanete — historie monamentis probare conatus est ipse accusator
uel etiam ut huiusmodi facinore uindicaret amissionem figlie sue que
quide per lauacrum regenerationis ab eius prauitatis errore ad aternam
salute confugere proximis precedentibus mensibus elegerat, et ut in
processu diffuse legitur.

Detentus et constitutus dictus Joseph negauit tantum comissise scelus et
ipsi deffensionibus intimatis tam in scriptis quam in uoce p. Exc.^m
eius aduocatum nedum suas satis legitimas deffensiones deduxit uerum
etiam demonstrauit uarijs allegatis sacre bibilie locis hebraicum ritum
a sanguinis effusione abhoreri, segnificando etiam quod uarij principis
hanc huiusce sanguinis usus famam pro uana nulla et falsa habuerunt
publicis datis priuilegijs *nempe Bona* et Ioannes Galeatius Maria
Sfortia Duces Mediolani ut constat sub die 19 maij 1479. Petrus Mocenigo
Dux Venetiarum sub die 22 aprilis 1475 (352): et denique fridericus
tertius Carolus Quintus et Maximiglianus secundus sub die octauo martii
1566; in quibus affirmatur olim à sanctissimis pontificibus prohibitum
fuisse quicquam credere de huiusmodi obiecto impio sanguinis christiani
abuso, et ex quibus omnibus tollitur omnis suspitio tam facinorosi
sceleris obiecti, Eà propter Ill.^mus Dnus Potestas una cum Ecc.^mo
consulatu antedictum Joseph relaxauit.

(352) In un foglio sciolto unito al libretto è citata questa Ducale come
esistente — nel Registro di Padova in Bergamina sig.to con Letra M
nel'Arcivo della Cancelaria pretoria di padous a 118.

Ego Christophorus Nicolius notarius deputatus ad conciones comunis
uerone antedictam sententiam per me scriptam et publicatam esemplaui et
in fidem manu propria scripsi et subscripsi cum meo sollitto
tabelionatus segno.

(L T) Premissa sententia fideliter exemplata fuit per mè Cyprianum
masser.m D. Baptista figlium publicum ueneta auctoritate not.m ab alio
simili exemplo autentico sub signo et nomine contedicti q. D.
Christophori Nicolij, in quorum testimonium me propria manu subscripsi
solito tabelionatis signo apposito.

Nos Jacobus surianus pro ser.m Ducali D.nio uenetiarum e Verone et
Districtus Potestas. Uniuersis etc. attamur suprascriptum D. Cyprianum
Masserium esse notarium publicum huius ciuitatis cuius publicis
scripturis ubique locorum plena fidis merito est adhibenda In quorum
etc. Verone die 5 Maij 1626.

                                 Aloysius Cinthius Coad.r Pret.s m. etc.

Presens copia desumpta fuit ex suis proprija originalibus de uerbo ad
uerbu aliena manu mihi in fida; et collationata concordat, salua semp
megliori.

Fr. Dumenicus M.a de Bononia eiusd' ord.e Magr et Inq.or Verone attestor
d.m f. Dom.cus Marie esse Not.mo huius S.te Inq.nis.



                                 IX.

                    Giovanni Cristoforo Wagenseil.


Aiutaci o Dio! Come è mai possibile scoprire la verità in mezzo a tante
schifose accuse, ognuna delle quali contraddice alle altre? Come non
capir subito che non le sono che miserabili chiacchiere, e che da bocca
cristiana mai dovrebbe esser proferita l'accusa che gli Ebrei in diverse
occasioni si servano di sangue cristiano? E meno male ancora non le
fossero che chiacchiere, ma pensare che in grazia di queste maledette
menzogne, gli Ebrei furono maltrattati e torturati, che migliaia e
migliaia ne furono messi a morte è cosa che commuoverebbe e farebbe
gridar anche le pietre. (_Benachrichtigungen_, p. 130 e seg.).

Fu, ed è sempre, opinione fra i Cristiani, che gli Ebrei abbiano bisogno
di sangue cristiano per mischiarlo agli azimi che mangiano di Pasqua ed
al vino che bevono. Io stesso sono stato spesse volte spettatore quando
Ebree od Ebrei, (perchè fra gli Ebrei anche uomini ricchi ed a modo
sogliono aiutare a queste incombenze per far onore alla festa di Pasqua)
apparecchiavano la pasta per le azzime, vidi come l'impastavano, come
levavano la _Challa_, la bruciavano e dopo allestita la focaccia la
infornavano, ma non mi accadde mai di osservare vi mischiassero qualche
cosa che assomigliasse a sangue.

Fra tutti gli altri oggetti ed arnesi che gli Ebrei credono sacri e di
cui si servono nelle loro funzioni posseggo anche una grande focaccia
d'azimo e posso mostrarla a chicchessia per provare che non vi si trova
la più piccola traccia di sangue. Il vino che si beve durante le feste
di Pasqua deve essere _cascher_ o purissimo, e guai se un cristiano
avesse toccato, soltanto col dito mignolo, il torchio od il tino nel
quale viene preparato, tanto meno adunque si permetterebbe vi si
mischiasse una goccia di sangue cristiano (_ibid._, p. 132 e seguenti).

Qui non si tratta di sapere se un ebreo insultato da un fanciullo
cristiano possa averlo ucciso. Il caso può benissimo essere accaduto,
assai raramente però, se lo stesso dottissimo Grozio potè scrivere nel
5º libro del suo _De Verit. Rel. Christ._ che gli Ebrei non incorrono nè
in idolatria, nè in adulterio, nè in reati di sangue. “_Judaeos a tanto
tempore nec ad falsum Deorum cultum deflexisse ut olim nec caedibus se
contaminasse nec de adulteriis accusari_” (_ibid._, p. 149).

A nulla valgono le stesse confessioni degli Ebrei perchè strappate loro
con torture e tormenti così terribili che essi avrebbero confessato ben
più di quanto non si pretendeva da loro. Taccio di quei malvagi
Cristiani che bene spesso volendo denunciare gli Ebrei, per avvalorare
l'accusa, uccidevano, Dio sa in che modo, i loro stessi bambini, ed i
cadaveri o mettevano segretamente nelle case degli Ebrei, o
sotterravanli nelle cantine o nei giardini loro, fatti questi pei quali
migliaia e migliaia di Ebrei non soltanto furono spogliati dei loro beni
e ridotti alla miseria, ma furono eziandio giustiziati coi più orribili
supplizi (_ibid._, p. 198).

Malgrado accurate indagini, non mi venne fatto di trovare nessuna legge
che scagionasse gli Ebrei dall'accusa di usar sangue cristiano,
eccezione fatta per una legge di non so qual re di Polonia (353), che
trovasi in un _Codice manuscripto_ ben ordinato e conservato nella
biblioteca di Lipsia col titolo: _Promtuarii statutorum omnium et
Constitutionum Regni Poloniae_ di _Paulo Scerbicz anno_ 1590 _ad usum
domesticum_, dove nella parte 1ª, cap. 15, _De Judaeis_, leggesi:
_Judaeus caedis pueri Christiani accusatus tribus Christianis, et
totidem Judaeis convincatur: alioquin pro usu humani sanguinis non
culpetur. Deficienti vero Actori in probatione poena talionis
irrogetur (354)._

Volesse Dio che leggi così giuste si fossero fatte dovunque, e si avesse
spiegata maggior oculatezza allorquando gli Ebrei venivano accusati o
per calunnia o per futili indizi prima di ricorrere alla tortura ed al
supplizio per far loro confessare ciò che si voleva. Se poi talvolta fu
provato aver gli Ebrei commesso qualche misfatto, ed è inevitabile che
in un gran popolo non si trovino dei malfattori, non avviene ogni giorno
lo stesso anche fra noi Cristiani? Perchè dunque non punirli, secondo
giustizia, in ragione del delitto commesso, invece di sottoporli a pene
stravaganti, colpendo assieme colpevoli ed innocenti ed ammazzandoli
alla rinfusa? Le autorità dovrebbero pensare all'ammonizione del Re
Giosafat: “Riguardate ciò che voi fate; perciocchè voi non tenete la
ragione per un uomo, ma per lo Signore, il quale è con voi negli affari
della giustizia. — Ora dunque, sia lo spavento del Signore sopra voi;
prendete guardia al dover vostro e mettetelo ad effetto; perciocchè appo
il Signore Iddio nostro non vi è alcuna iniquità” (2 _Croniche_ XIX, 6,
7). Esse avrebbero dovuto pensare a non gravare le loro povere anime e
le loro conscienze della scomunica pronunciata da migliaia di leviti, e
confermata da un Amen di centinaia di migliaia di persone contro chi
contravviene ai precetti del _Deuteronomio_ (XXVII, 19, 25) “Maledetto
sia chi pervertisce la ragione del forestiere, dell'orfano e della
vedova. Maledetto sia chi prende presenti per far morire l'innocente”
(_ibid._, pag. 203 e segg.).

(353) Boleslao il Pio, duca di Kalisch, nell'anno 1274. (Regnò col nome
di Boleslao V, 1227–1279). Vedi Sternberg, _Geschichte der Juden in
Polen_.

(354) Un ebreo accusato di aver ucciso un fanciullo cristiano deve
essere convinto colla testimonianza di tre ebrei e di tre cristiani;
senza di che non potrà essere condannato per uso di sangue cristiano; se
l'accusatore non potrà in tal guisa provare la sua accusa sarà punito
colla pena del taglione.



                                X. *

     Parere della facoltà teologica di Lipsia dell'8 maggio 1714.


Dopo che certi accaduti avvenimenti esigono la soluzione del quesito “se
si possa provare e credere che gl'Israeliti, secondo le leggi della
propria religione, o per introdotte superstizioni, abbiano bisogno del
sangue d'un cristiano, e che uccidano secretamente teneri fanciulli, che
procurano di rapire” fu sopra ciò desiderato anche il nostro
coscienzioso parere in nome di S. M. il Re di Polonia e del serenissimo
principe elettore di Sassonia.

Quindi noi, conforme il nostro umilissimo obbligo, incominciamo la
soluzione del quesito con una negativa, e di tale nostra negazione
alleghiamo le ragioni seguenti:

I. Prima del 13º secolo dalla nascita di Cristo non si è parlato mai di
questa grave accusa addossata al popolo ebreo, nè in tempi in cui niente
si perdonava alla nazione ebrea, si saprebbe trovare conferma di ciò in
qualsiasi documento, nè degli Ebrei dell'Oriente nè dell'Occidente.
Perchè dunque dovevano gli Ebrei per così lunga epoca ommettere una
crudeltà, e tosto dopo quest'epoca averla incominciata? Perchè non
dovrebbero essi averla commessa del pari nei primordi del Cristianesimo,
che quasi s'innalzava sulla loro rovina, ed allorquando la gelosia e
l'amarezza dovevano esser maggiori? Perchè dovrebbero essi aver ommessa
questa pratica ai tempi degli imperatori pagani, allorquando con maggior
sicurezza potevano eseguirla? Perchè incominciare allora soltanto quando
maggior pericolo li attendeva sotto principi cristiani? O come avrebbero
taciuto questa cosa i Cristiani dei primi tempi, a cui tali fatti non
potevano rimanere celati, mentre essi d'altronde non sanno mai
abbastanza descrivere l'odio degli Ebrei contro di loro?

Ma per procedere alquanto innanzi colla storia intorno a questo fatto, e
mostrar più chiaramente la sua falsità, osserviamo che intorno al 13º
secolo, l'odio contro gl'Israeliti, in Germania particolarmente, erasi
grandemente aumentato, e ciò principalmente a cagione di un certo monaco
di nome Rodolfo, il quale, secondo ogni apparenza, tratto da ambiziosa
imitazione di quelli che predicavano la crociata contro gl'infedeli in
Oriente, instigò il popolo in Colonia, Spira, Magonza e Strasburgo a una
simile crociata contro gli Ebrei, immaginandosi di acquistarsi così una
fama in Germania come San Bernardo in Francia colle crociate contro i
Maomettani; ma appunto il Santo Bernardo, in una lettera diretta ad
Enrico Arcivescovo di Magonza, dannò il da colui eccitato eccidio degli
Ebrei, lettera che s'incontra fra le sue epistole. Ciò nondimeno si
continuarono nelle publiche prediche le veementi accuse; e varii frati
si adoperarono valorosamente ad empire non solo le loro prediche, ma
anche i loro libri di simili tragiche favole contro questa nazione,
favole che facilmente irritavano il volgo insensato. Fra tali favole si
è diffusa anche questa dell'uso del sangue cristiano in varie pratiche
di religione o superstizione ebraica, e potrebbe ben essere che a ciò
avesse dato occasione una sentenza dei dottori ebrei (spiegata da Elia
levita nel suo Tisbì) la quale dice che niuno potesse sedere in
Tribunale, vale a dire coprire onorevole carica se non avesse _damim_
(la quale parola suona _sangue_ ed anche _denaro_ e qui è da intendersi
nel senso di denaro).

L'epoca della favola ci è resa nota e chiara da Papa Gregorio IX, il
quale, dopo scrupolose indagini intorno alle accuse che venivano date
agli Ebrei, volendo impedire che si versasse il loro sangue, mandò
fuori, nel 1235, una bolla pontificia, nella quale dichiara gli Ebrei
immuni da questo e da altri delitti di cui venivano incolpati, e si
lagna che tali accuse provengano dall'avarizia dei loro autori i quali
agognano ai beni degli Ebrei, ed abusano della religione cristiana per
palliare il proprio desiderio di arricchire; le quali cose egli ripete
ancora in una bolla dell'anno seguente, come pure in un'altra diretta a
San Luigi Re di Francia. Egli fu imitato, nell'anno 1247, dal Papa
Innocenzo IV, in un'epistola agli Arcivescovi d'Alemagna, in cui
esplicitamente rigetta come una falsità che gli Ebrei uccidano fanciulli
cristiani e facciano uso del loro sangue.

E così pure gl'imperatori romani, incominciando dal decreto, intorno a
ciò promulgato dall'imperatore Federico III, hanno riconosciuto gli
ebrei innocenti rapporto a questa accusa; lo che apparisce dal
formulario dei privilegi ad essi confermati, come da quelli che sogliono
essere accordati dagli imperatori quando vengono eletti, come può
vedersi presso Linneo, tomo I, addit. _ad 1, 3, c._ (355).

Con eguali pubblici attestati furono gli Ebrei difesi da quest'accusa da
Galeazzo e Bona Sforza Duchi di Milano, da Pietro Mocenigo, Doge di
Venezia, e da altri grandi principi i quali facilmente si citerebbero,
se ciò non ci portasse troppo in lungo.

Se poi nell'esame storico di questa cosa cerchiamo i giudizi d'uomini
celebri intorno a questo fatto, troviamo che Pietro di Blois, nel libro
_Contra perfid. Jud._, c. 8, dà chiaramente a divedere com'egli teneva
la cosa per dubbiosa. Il dottor Martino Lutero nella parte undecima
dell'antico Testamento, fol. 323, ha già da lungo tempo rigettata questa
favola, che cioè gli Ebrei abbiano bisogno del sangue di un Cristiano,
qual menzogna e follia. Lo stesso fece anche Horembek nei prolegomeni
del suo libro _De convertendis Judaeis_, ed il professore, peritissimo
nelle cose giudaiche, Wagenseil nel suo _Infundibulo_, _pag._ 99, ed in
una apposita confutazione dell'opinione che gli Ebrei abbiano bisogno
del sangue di un Cristiano, si è dichiarato contro questa calunnia. La
rigettò anche di recente il celebre Basnage nel settimo libro della sua
storia degli Ebrei. E ciò prescindendo da quanto hanno scritto a propria
difesa contro questa falsa accusa in particolare Abarbanel nel suo
_Ezechiello_, 36, 13; l'Ebreo Cardoso nel suo libro in lingua spagnuola
“_Los Excell.: decima calunnia de los Hebr._ pagina 412”; Isacco Vira
nel _“Vindice sanguinis”_ e gli Ebrei di Metz in uno scritto pubblicato
a Parigi nel 1670 col titolo: _Factum servant de réponse au livre
intitulé: Abrégé du procès fait aux Juifs de Metz._

Dacchè esiste la religione di Cristo, abbiamo veduto molte migliaia di
Ebrei che l'hanno abbracciata, e fra questi neppure uno ha potuto
deporre una testimonianza degna di fede in conferma di questa favola. Al
contrario, il profondo dotto Cristiano Gerson, passato al Cristianesimo
con onore sincero, ha combattuto questa favola, nella prefazione del suo
Talmud degli Ebrei. Con lui è d'accordo il noto Pfeffercorn nel _Spec.
adhort. Jud._ parte II, dove egli fa una buona distinzione, dicendo che
potrebbe ben essere che si sieno trovati degli Ebrei e che oggidì pure
se ne trovino, che spinti da collera, odio e vendetta, uccidano
segretamente un fanciullo Cristiano, nella stessa guisa che in mezzo a
tutte le nazioni non può evitarsi qualche bricconeria; ma sostiene non
potersi dare che ciò avvenga per aver essi bisogno del sangue di un
Cristiano.

E il di sopra citato signor Wagenseil nella suaccennata confutazione, p.
163, attesta in nome della verità di Dio e del padre di Nostro Signore
Gesù Cristo che fra tanti Ebrei battezzati che egli ha praticati, non ne
ha trovato uno che confessasse che i suoi connazionali adoperassero in
certi casi il sangue d'un Cristiano, per quanto egli intorno a ciò
gl'interrogasse tutti accuratamente.

Noi potremmo a tutto ciò aggiungere la testimonianza di Tommaso, che
viene ritenuto per un Ebreo convertito al Cristianesimo, il quale
interrogato sopra questa cosa da Alfonso Re di Spagna, la negò,
adducendo ragioni dedotte dalle leggi giudaiche, le quali non permettono
ad un Ebreo simile uso del sangue, come puossi diffusamente riscontrare
nel _Scevet Jehudà_, fol. 6, col. 2, ed anche nel _Giudaismo svelato da
Eisenmenger_, tom. II, cap. III, pag. 226. Veramente gli annali della
Chiesa dopo il tredicesimo secolo abbondano di diversi esempi di tali
omicidii commessi dagli Ebrei, e fra questi molti furono raccolti da
Genebrando nel quarto libro della sua _Chronor._, e dall'autore del
libro intitolato: _Quanto sia difficile a convertire il cuore di un
Ebreo._

Ma in ciò tre cose sono da rimarcarsi:

1. Che le circostanze della maggior parte di queste storie sono talmente
contraddicenti l'una all'altra, e con tali differenze sono raccontate
dai diversi autori, che fra se stesse si distruggono, come nota il
celebre Wagenseil.

2. La maggior parte di queste storie rimontano ai tempi dell'ignoranza e
della credulità, e si rendono assai sospette mediante gli strani
miracoli, dai quali sono accompagnate, ed è quindi da prendersi bene in
considerazione quello che osserva Eisenmenger, (del resto dichiarato
nemico dei Giudei), il quale dopo aver riportato alcuni esempi di tal
fatto, dice: _Non si odono ora più in Germania di consimili crudeli
fatti_ (_l. c._, pag. 221); senza dubbio perchè la Germania dopo di
esser divenuta più colta, ha perduta quella troppa credulità a simili
fandonie, come pure ad altre, le quali ci fecero cauti anche verso di
questa.

3. Finalmente devesi in riguardo a queste storie, avere in
considerazione la distinzione fatta da Pffeffercorn che, dato anche che
il più di esse sieno vere, che cioè alcuni Ebrei abbiano versato il
sangue di cristiani o de' loro fanciulli, in nessuna guisa però non può
ciò essere avvenuto per cagione che essi abbisognassero di quel sangue
per la loro religione o per superstizione.

II. Ma dalle prove storiche della nullità di questa accusa, passiamo a
quelle che la calunnia per se stessa ci offre, d'onde apertamente si
vede, quanto incerti sieno stati gli autori della medesima, in quanto
essi non hanno saputo a che cosa attribuire la necessità in cui sieno
gli Ebrei di provvedersi di questo sangue.

Perocchè gli uni dicono: 1) gli Ebrei hanno bisogno del sangue dei
Cristiani per non puzzare; altri: 2) per le loro focacce e il loro vino
della pasqua; alcuni: 3) per arrestare il sangue della circoncisione;
altri: 4) per ungere le mani dei sacerdoti quando danno la benedizione;
altri: 5) per la benedizione degli sposi; taluni: 6) per ungere i loro
morti, ai quali in pari tempo si grida all'orecchio: Se Gesù è il vero
Messia, possa il sangue di questo innocente cristiano morto sperando nel
suo Salvatore, procurarti la vita eterna; altri ancora: 7) per
facilitare il parto; alcuni: 8) per curare malattie occulte; ed altri
ancora: 9) per preparare un certo filtro. In tutte queste supposizioni
non è soltanto la discrepanza che cade sotto gli occhi, ma anche la
nullità delle medesime. Poichè in quanto alla prima non è provato che
gli Ebrei mandino un odore particolare diverso dagli altri uomini, nè
che quello si possa cangiare con del sangue, il quale nè fluido, nè
secco tramanda alcun odore. La 2, 3, 4 e 5 supposizione sono del tutto
assurde, poichè il sangue umano contaminerebbe quelle sacre operazioni.
La sesta supposizione, cioè l'unzione dei morenti, è del tutto contraria
alla fede degli Ebrei, i quali non potrebbero mai considerare come
espiatorio il sangue di un fanciullo ucciso, e molto meno in vista del
sangue di Cristo. La settima supposizione, di farne uso nei parti
difficili, ci viene per semplice ragguaglio di un Ebreo rinnegato di
nome Brenzen, il quale, spinto da ignoranza e malignità, sparse molte
altre manifeste favole. 8) Non si sanno indicare le malattie occulte ed
incurabili degli Ebrei, per le quali deve servire il sangue di un
Cristiano, e non hanno altro fondamento se non che in un libercolo molto
frivolo, di cui corre voce che vi sia la descrizione delle malattie
particolari a ciascuna tribù, mentre è pur noto che la distinzione delle
tribù d'Israele è già da lungo tempo andata perduta. 9) Secondo anche
l'opinione di quelli che ancora credono ai filtri non può alcun altro
sangue servire per formarne una bevanda che ispiri amore, tranne quello
della persona verso cui si vuoi destare l'affetto, e non si può
comprendere qual amore gli Ebrei vogliono far nascere col sangue dei
bambini cristiani; laonde in tutte queste asserzioni risultano
l'inverisimiglianza e la nullità.

III. Se veniamo ora ai principii ed alle leggi fondamentali della fede
degli Ebrei, troviamo che questa non può in verun modo tollerare l'uso
del sangue di fanciulli uccisi, e conseguentemente l'uccisione di essi.
È principalmente noto con qual rigore gli Ebrei osservano la legge dei
cibi puri ed immondi, e quanto debbano essere rilassati prima di
mangiare, per esempio, la carne di porco. Or dunque il sangue
principalmente, e tanto più il sangue umano, è fra i cibi vietati.
_Lev._ 17. Così fra i comandi di Mosè che sono in alta riverenza presso
gli Ebrei, sta la proibizione del sangue. _Gen._ 9, v. 4, nè può alcun
Ebreo fruirne nè per cibo, nè per medicina. Non si può fare a meno di
ripetere qui le parole di Tommaso al re Alfonso tolte dall'ebraico
_Scevet Jehudà_: Ecco noi abbiamo veduto che un Ebreo non mangia sangue
di tutto ciò che ha vita, anzi riguardano come proibito il bere il
sangue dei pesci, dei quali i Talmudisti pure dicono che non merita il
nome di sangue, perchè l'Ebreo non vi è abituato, sebbene egli veda che
molti popoli ne mangiano; e quanto più orrore deve destare nell'Ebreo il
sangue umano, del quale egli non ha veduto che alcun altro uomo faccia
uso! Il re può accertarsi della cosa anche da questo che se un Ebreo
mangiando fegato (od altra, cosa dura a masticare) gli venga sangue dai
denti o dalle gengive, non continua a mangiarne se prima non l'ha
nettato. È cosa nota che l'uomo ha in abborrimento il sangue de' suoi
simili, assai più che il proprio sangue, perchè non vi è abituato. Anzi
è da essi con tanta cura evitato il mangiar sangue, che essi, dietro i
dettami del Talmud, non mangiano nemmeno un uovo in cui si mostri una
piccola vena rossa di sangue, nè una bestia se fosse uccisa da un
uccello di rapina, od altrimenti non sia stata scannata a dovere, per
timore che non siavi rimasto alcun che di sangue. E non solamente è loro
proibito mangiare il sangue, ma anche il toccare il sangue di un uomo
morto, ed è riguardato come la più grande impurità. Noi troviamo su di
ciò la legge nel _Num._ 19, secondo la quale il toccare tutto ciò che
proviene da un corpo morto rende immondi, per il che eglino stessi non
conservano il sangue dei loro martiri se mai sia spruzzato, ma lo
lavano, raschiano, sotterrano. E con quanta esattezza non conservano
essi la legge della purità, specialmente nelle loro solennità e sacre
cerimonie, fra le quali primeggiano la Pasqua e la Circoncisione, e
quanto assurda non è la supposizione che nelle medesime si servano del
sangue di un Cristiano! Che se finalmente si volesse supporre che gli
Ebrei non sieno spinti ad uccidere dei fanciulli da un bisogno della
loro religione o superstizione, nè per alcuno degli usi fin qui addotti,
ma bensì da quello stesso odio verso i Cristiani e la loro fede, pel
quale essi per far onta a questa fede mettono in croce o martorizzano
fino alla morte i fanciulli cristiani come ne vengono allegate alle
varie storie, la quistione verrebbe a cangiarsi da quello che fu in
principio proposto; ma per altro rimane tuttavia da ponderare che mentre
simili barbarie non sono agli Ebrei comandate nè insinuate, e ch'essi
non possono sperare alcun vantaggio, ma al contrario quel solletico
ch'essi potrebbero risentire dall'onta recata con tali tragedie alla
religione cristiana, sarebbe ben lungi dal compensare il pericolo, le
sventure, l'odio, la persecuzione che avrebbero a temerne per la loro
propria religione, non è credibile che volessero intraprendere tali
orribili azioni, cui si oppongono la ragione e l'umanità.

E qui non puossi far a meno di convenire coll'intelligente Basnage nel
succitato luogo, ove dice: È da temersi, che anche queste pretese
crocefissioni di fanciulli cristiani non sieno state generalmente altro
che pretesti per aizzare sovrani e popoli contro gli Ebrei: e più
avanti, simili storie gli sembrano molto sospette, perchè sempre
congiunte a manifesta crudeltà ed ingiustizia per parte dei cristiani, i
quali invece di punire quelli soltanto che in seguito ad una sufficiente
investigazione giuridica fossero trovati colpevoli, formavano un
processo tumultuario, e innocenti e rei erano tratti a morte, purchè
fossero ebrei; che in ogni tempo simili sollevazioni del popolo rendono
la cosa incerta, perchè suole dietro una vaga diceria ammutinarsi ed
essere causa dell'esecuzione, prima che siasi fatto campo ad un'ordinata
investigazione. A conferma di ciò non possiamo a meno di riportare dagli
annali di Bzovio ciò ch'è accaduto di simile in Praga nell'anno 1395.

Erasi sparsa voce che dagli Ebrei fosse stato flagellato e crocefisso un
fanciullo cristiano, ed il popolo era per questo nel più grande
inasprimento; e siccome temevasi che aspettando il ritorno del re
Venceslao, che era assente, potesse egli ponderare la cosa ed
investigare, specialmente essendosi egli esternato che in mezzo all'ira
si deve ricordarsi della clemenza, così senza attendere la di lui
presenza si fece un gran massacro, uccidendo quanti Ebrei si
incontravano, senza alcuna distinzione e considerazione se fossero rei
od innocenti.

Quando da alcuni Ebrei fossero pur commesse tali iniquità non si
dovrebbero almeno attribuire all'universalità dei Giudei, in riflesso
che non sono commesse in forza dei principii della loro religione, e
soltanto come gli altri delitti dovrebbero esserne puniti gli autori,
senza ulteriori conseguenze.

Il Dio della verità e della giustizia faccia che in ogni luogo venga ad
ognuno fatta giustizia, senza distinzione di persone, e giudichi poi con
clemenza i giudici della terra.

Questo nostro teologico attestato e parere è da noi rilasciato in forma
autentica, munito del sigillo della nostra facoltà teologica.

Dato a Lipsia nell'8 maggio 1714.

    (L. S.)    Decano Seniore, nonchè gli altri dottori e professori
               della facoltà teologica presso l'Università di Lipsia.

             Visto, concorda col suo autentico e vero originale in ogni
                                  punto e clausola.

    (L. S.)   Tanto certifico io sottoscritto. In fede. Giovanni
              Sigismondo Tellemann, pubblico notaio per autorità imp.

(355) Così il testo; ma più correttamente Limneo (_Limnaeus_), nome col
quale era conosciuto Giovanni Wirn pubblicista e storico tedesco, nato a
Jena nel 1592, morto nel 1663. Fra le varie sue opere ricordiamo: _Juris
publici imperii romano-germanici_, lib. IX. (Strasburgo, 1629–1632, 3
vol. in-4º), cui son da aggiungersi i 2 volumi di supplemento qui citati
col titolo: _Additiones_ (1650–1660), e che costituiscono il primo
trattato completo sulla costituzione dell'impero.

                                                              C. G.



                                 XI.

                   Lettera dell'Em. Card. Corsini.


                            A Monsignor NUNZIO APOSTOLICO di Polonia.
                                                      _Varsavia._

“Molt'Illustre e Rev^mo Sig^r come fratello: — Il renditore a V. S.
della presente sarà l'Ebreo Giacobbe Selech di nazione Polacco, quello
appunto, che fin dall'anno 1758, vivendo ancora il Sommo Pontefice
Benedetto XIV, si portò in Roma per umilissimamente implorare in nome
della nazione Ebrea di codeste parti caritatevole protezione dalla S.
Sede a riparo degli intollerabili aggravi, che, nelle facoltà e nelle
persone rappresentò soffrire dai Cristiani la medesima nazione
frequentemente incolpata d'omicidii, _sulla mal fondata persuasione del
volgo, ch'essa, meschii sangue umano, e specialmente cristiano
nell'impasto dell'azzime_. Il regnante Sommo Pontefice Clemente XIII ha
già fatto di questo ricorso diligente disamina, appigliandosi ancora a
quelle provvidenze che sono convenienti al merito del medesimo, e che
per altra parte giugneranno _segretamente_ a di Lei notizia. Frattanto
però ha espressamente ordinato S. S. che debba scriversi a V. S. e se le
faccia palese essere Sua intenzione ch'Ella comparta al medesimo
Giacobbe ogni più efficace e proficua assistenza, affinchè nel
ripatriare non soffra il medesimo alcuna vessazione e molestia di
_chicchessia, e da quelli massimamente che V. S. potesse credere contro
di lui male animati per il ricorso portato al Trono apostolico_. In
veduta pertanto del Sovrano Pontificio comando apparterrassi alla
sperimentata di Lei prudenza l'adoperare i mezzi conducenti alla di lui
esecuzione, prevenire chi si deve e compartire all'Esibitore di questa
aiuto tale, onde conosca coll'effetto dover egli alla clemenza e pietà
di nostro S.^re la propria sicurezza e durevole tranquillità. Con che le
auguro da Dio felicità”.

  Roma, 9 febbraio 1760.

                                          _Come Fratello aff.^mo_
                                           F.^o A. Card. CORSINI.



                               XII. *

                   Legge ungherese dell'anno 1791.


Art. 38. Per guarentire la sicurezza di questa nazione (l'ebraica)
spesso turbata da questo erroneo pregiudizio, la R. Luogotenenza ha
ordinato a tutti i Comitati di darsi premura per sradicare dagli animi
del popolo, _anche_ il pregiudizio che gli Ebrei usino, nei loro riti,
vittime umane, impiegando tutti i mezzi migliori e più adatti alle
condizioni locali e giovandosi anche, se fosse necessario, dell'opera
dei sacerdoti. Bisogna persuadere e convincere il popolo che questo
orribile delitto è contrario alle leggi ebraiche ed agli scritti dei
profeti, ripugnante soprattutto a tutto il vecchio testamento sul quale
ha base principale la religione ebraica e contrario eziandio ai precetti
delle altre religioni. Per conseguenza se da qualsiasi Ebreo venisse
commesso un assassinio, anche se risultasse che il delitto fu commesso
per animosità religiosa, non si avrebbe nessuna maggior ragione di
incolpare l'intera nazione ebraica, di quello che non si avrebbe di
incolpare la cristianità se simile delitto fosse commesso da un
Cristiano.



                                XIII.

           Una fanciulla smarrita a Mantova e poi trovata.


Anche a Mantova, nel 1824, si era preteso che gli Ebrei avessero ucciso
una ragazza per usarne il sangue nei loro riti. I seguenti documenti
varranno a mostrare non tanto la falsità della accusa, quanto il
giudizio che di quelle accuse recavano, in tempi non certamente
favorevoli agli Ebrei, l'autorità politica e l'ecclesiastica.
                    I. R. Delegazione di Mantova.


                                AVVISO.


Da alcuni giorni si è destata qualche inquietudine in questa città.

Lo smarrimento di una fanciulla, che dappoi si rinvenne, diede occasione
alla malevolenza d'immaginare dei fatti i più assurdi e calunniosi in
odio degli Israeliti, alcuno dei quali soffrì anche delle ingiurie ed
offese personali; i colpevoli sono stati all'istante arrestati.

Qualche apparato maggiore di forza che si è trovato di spiegare in
questo incontro richiamò la curiosità del popolo, il quale verso sera si
affolla intorno alle pattuglie; inceppandone il movimento. Ciò diede già
causa a degli inconvenienti, la repressione dei quali è tanto più
importante in una fortezza.

A prevenirli quindi si ricordano le seguenti sanzioni penali:

                              (_Omissis_)

Dall'Imp. R. Delegazione Provinciale.

Mantova, 12 giugno 1824.

         Il Consigliere di Governo Imp. R. Delegato Provinciale
                           Marchese BENZONI.

    Dalla Tipografia Provinciale di L. Caranenti.

S. E. Ill^ma e Rev^ma Mons. Vescovo di Mantova, con lettera pastorale
dello stesso giorno, plaudiva ai provvedimenti presi in questa
circostanza dall'Autorità politica ed alle ragioni che li avevano
inspirati.



                               XIV. *

      Il predicatore di corte canonico Giovanni Emanuele Veith.


L'_Illustrirtes Wiener Extrablatt_ recava nel suo numero 153 del 5
giugno 1882 la seguente notizia:

“Nell'anno 1840 quando gli animi erano eccitati, come lo sono adesso in
Ungheria, il celebre canonico e predicatore della cattedrale di S.
Stefano, dott. Emanuele Veith, che per il suo zelo religioso era tenuto
in altissima considerazione dal principe Arcivescovo di Vienna, Milde,
reputò necessario calmare gli animi eccitati. Ricorrendo la solennità
dell'Ascensione, l'applaudito predicatore, dinanzi a migliaia di devoti
cristiani pronunciò alla fine del suo discorso le seguenti notevoli
parole: _Voi tutti sapete, o devoti miei ascoltatori, e lo apprendano
coloro che non lo sapessero, come io nascessi ebreo e per effetto della
Divina Grazia divenissi cristiano, come servissi a questa mia
convinzione nelle missioni cristiane, e come in ogni occasione dessi
testimonianza alla verità ed obbedendo alla mia vocazione sinceramente
pastorale, offrissi, per quanto sapevo ed in tutta coscienza,
consolazione e speranza ai fedeli cristiani._ E l'eccellente uomo,
impugnato il Crocifisso, continuò con voce commossa: _E così qui dinanzi
a voi, ed al cospetto del mondo intero giuro in nome di Dio e della
Santissima Trinità che tutti adoriamo, che la perfida bugia sparsa con
perfida astuzia, che gli Ebrei nella solennità delle loro feste pasquali
adoperino il sangue di un Cristiano, è sacrilega calunnia; giuro che
niente di ciò si trova nè nel Vecchio Testamento nè negli scritti del
Talmud che conosco_ _profondamente ed ho attentamente studiati. Così Dio
mi aiuti e mi sia indulgente nell'ultima mia ora_”.

Il sig. dottor L. A. FRANKL cavaliere di Hochwarth, segretario della
Comunità israelitica di Vienna, per accertarsi dell'esattezza di questa
notizia, si recò dal professore dottor Giovanni Veith, fratello
superstite del fu canonico Veith, per ottenere da lui maggiori
informazioni. In conseguenza gli venne rilasciata la seguente
dichiarazione:

“A richiesta del sig. L. A. Frankl dichiaro esser vero quanto fu detto
nell'_Illustrirtes Extrablatt_ del 5 giugno e cioè che il fu mio
fratello canonico Giovanni Emanuele Veith si pronunciò alla fine di una
predica sull'inesattezza della fiaba che gli Ebrei adoperino pei loro
riti pasquali il sangue di un fanciullo cristiano e dichiaro che mi
rammento ciò essermi stato detto da mio fratello.

                                         “Prof. VEITH m. p.”

N. 15536.

Colla presente dichiaro che il signor dottor medico Giovanni Veith, a me
personalmente cognito, dimorante in Vienna ha sottoscritto di suo
proprio pugno la firma qui sopra esistente (356).

    Vienna, 17 giugno 1882.

                                      FRANCESCO KRISCHKER, m. p.

    _L. S._    nominato sostituto dell'I. R. Notaio dottor Adolfo Faber
               con decreto dell'I. R. Tribunale di Vienna, 18 aprile
               1882, n. 25074.

(356) L'originale di quest'atto trovasi nell'Archivio della Comunità
Israelitica di Vienna.



                                XV. *

                Dichiarazione del Professore Molitor.


Nel terzo volume della mia _Philosophie der Geschichte_ (Münster,
Heisinger, 1839) avrei avuto l'occasione più adatta di esprimermi
scientificamente sulla falsa imputazione adossata agli Ebrei di far
colpevole uso di sangue, ma non me ne occupai, perchè ritenni che
quest'accusa, la di cui falsità tanto spesso fu provata, fosse troppo
avventata perchè valesse la pena di occuparsene, fosse pure per
confutarla. Avendomi però il signor L. H. Loewenstein, autore del
_Damascia_, istantemente invitato di esprimere pubblicamente, per onore
della verità, la mia convinzione su questo importante soggetto, che pur
troppo ha costato negli ultimissimi tempi tante vittime sanguinose, così
non esito un solo momento a dichiarare la mia convinzione più
coscienziosa.

“Ho fatto, degli scritti dei Rabbini e dei cabalisti, oggetto di uno
studio di lunghi anni, e posso lusingarmi di conoscere abbastanza bene
tanto la parte casuistica come la mistica dell'ebraismo, e mai mi si è
presentato, nè negli scritti dei talmudisti, nè in quelli dei cabalisti,
nè in qualunque siasi scritto ebraico, il più lontano motivo di credere
a quella sciocca incolpazione lanciata contro l'ebraismo; nè ho mai
scoperto la più lontana traccia di una simile tradizione sanguinaria fra
gli Ebrei, benchè abbia studiato per lungo tempo le tradizioni ebraiche.

“Per quanto conosco delle leggi ebraiche è affatto impossibile che una
tale vergognosa prescrizione possa essere stata introdotta
nell'ebraismo, senza distruggere prima affatto la legge mosaica e quella
del Talmud. Poichè il Pentateuco proibisce assolutamente e severamente
in più luoghi l'uso di ogni sangue, ed il Talmud, secondo la sua
abitudine, spinge questo divieto mosaico fino alle conseguenze più
estreme, come è provato nello scritto _Damascia_, capitolo VIII, pagine
363–368.

“Io non voglio negare l'esistenza di qualche stupido individuo ebreo,
che abbia adoperato sangue umano a scopi magici, ma devo affermare
assolutamente, che la magia nera è assolutamente proibita nell'ebraismo,
e che nella Bibbia, nel Talmud e nella Kaballah non mi è noto nessun
passo che potesse giustificare tali delitti. Se adunque singoli Ebrei
commettessero tali delitti, essi agirebbero contro la loro legge, come
agirebbero contro la propria i Cristiani, se li commettessero.

“L'incolpazione, che gli Ebrei facciano uso di sangue cristiano nelle
loro cerimonie religiose, è un'idea che ha origine dal medio evo, e
dimostra una totale ignoranza dell'ebraismo e dei suoi usi mentre
ricorda una simile incolpazione, che una volta fu lanciata dai Pagani ai
Cristiani, cioè che questi facessero sacrifici umani.

“In tutti i tempi però s'innalzarono nella cristianità potenti voci
contro questo pregiudizio basato su di una crassa ignoranza.

“Specialmente i papi Gregorio IX (1235) ed Innocenzo IV (1287), hanno
espressamente proibito nelle loro bolle, di perseguitare gli Ebrei per
questa favolosa incolpazione.

“Anche il papa Sisto IV si dichiara energicamente contro la calunnia
mossa agli Ebrei, e dopo l'istruzione fatta sulla morte di San Simoncino
da Trento, che si pretese fosse stato ucciso dagli Ebrei per scopo
religioso, proibì lo si santificasse ed ordinò non si molestassero più
gli Ebrei di Trento. (Purtroppo se ne avevan già bruciati molti). Il
doge di Venezia, Pietro Mocenigo in un decreto del 22 aprile 1475, ed
uno Sforza duca di Milano dichiararono innocenti gli Ebrei di questo
inventato delitto. Così dichiarò anche l'imperatore Federigo III e dopo
lui molti Imperatori romani.

“Il _Wagenseil_ tanto versato e pratico negli scritti degli Ebrei nel
suo _Unwidersprechlichen Widerlegung_, e l'ex-ebreo e poi sacerdote
cattolico _Sonnenfels_ nel suo _Jüdischen Bluteckel_ provarono a fondo e
incontestabilmente la nullità e la piena falsità della incolpazione.

“Lutero, che non era certo amico degli Ebrei, dichiara (parte XI, foglio
323 ed. Altemb.) questa incolpazione bugiarda e pazza. A questa
dichiarazione si unisce anche Basnage nella sua _Histoire des juifs_
(parte VII, cap. XI).

“A questi e ad altri attestati più antichi devesi aggiungere l'esteso
parere della _Facoltà teologica di Lipsia_ dell'8 maggio 1714, ed in
questi ultimi tempi:

“a) _Il predicatore di corte a Vienna Veit._ Questo pio sacerdote, ebreo
battezzato, _prestò dal pulpito, col crocifisso in mano, un solenne e
sacro giuramento che nell'incolpazione verso gli Ebrei non vi era una
parola di vero_.

“b) _Il vescovo Dräseke_ in una dichiarazione (accompagnata da un obolo
per gl'infelici) nella _Allgem. Zeitung des Judenthums_.

“c) _G. H. di Schubert_, nella sua dichiarazione nella _Allgem. Zeitung_
del 30 aprile 1840. (_Damascia_, pag. 54, 55).

“d) Il missionario, e già ebreo _Giorgio Wildon Pieritz_, sostenne
quanto a questo riguardo è affermato nel giuramento di purificazione del
_Rabbino Manasse ben Israel_, il cui testo leggesi nello scritto
“_Damascia_” (pag. 237).

“e) Il _D. Augusto Neander_ in Berlino, già ebreo, fece la stessa
dichiarazione nella _Berliner Zeitung_, ed aiutò inoltre nel suo lavoro
l'autore della _Damascia_ (Damascia, pag. 104).

“f) Lo stesso fece anche il predicatore e missionario _William Ayerst_,
A. M. (Dam. stesso) che nel suo scritto al Dott. Neander ne lodò
l'impresa chiamandolo un “_Laudable endeavours_.”

“g) Uno dei più caldi ed intelligenti confutatori di questa assurda
accusa fu in tempi recentissimi l'altrettanto zelante e costante
avversario della religione ebraica Alessandro M. Caul, D. D., il quale
dimostra nel suo “_Reasons for believing_ ecc. ecc.”, dedicato alla
Regina d'Inghilterra, nella maniera la più irrefragabile come stiano in
contraddizione assoluta i sacrifici umani e lo spargimento di sangue,
con le dottrine fondamentali dell'Ebraismo. In questo scritto trovasi
anche una dichiarazione, _firmata da trentacinque Ebrei convertiti al
Cristianesimo_, che dice che l'incolpazione è “una miserabile e
diabolica bugia” (_a foul and Satanic falsehood_).

“h) Alle fatiche del D^r. M. Caul per la verità e giustizia si associò
recentissimamente anche il dotto e intelligente sindaco, dottore in
teologia _Federigo di Meyer_ in una dichiarazione, depositata nelle mani
del signor L. H. Loewenstein, perchè venisse pubblicata.

“Dopo così numerosi e chiari argomenti, dopo tante ed importanti voci,
non mi resta altro a fare che di _associarmi assolutamente alla
dichiarazione del signor predicatore di Corte Weit e di inalzare con
pura coscienza, senza inganno e ritegno le mani all'Onnipotente e di
dichiarare e giurare solennemente che io non sono mai venuto a sapere,
nè a voce nè in iscritto, o per altra via cosa alcuna che potesse
servire di giustificazione all'incolpazione, che gli Ebrei si servano di
sangue umano per qualunque cerimonia religiosa_; anzi mi consta che agli
Ebrei è proibito dalla loro legge nel modo più severo qualunque uso di
sangue, e che essi proteggono da ogni contatto, col sangue in special
modo, la pasta del _Maza_ (azimo) perchè con tal contatto la _Maza_
cesserebbe di poter essere mangiata secondo le leggi, giacchè il
contatto del sangue la fa divenire _Chamez_ (impura).

“Questa dichiarazione l'ho data perchè richiesto, _chiamando testimonio
l'Altissimo, il Dio della verità e dell'amore e l'affermo e la sostengo,
per la pura e genuina verità del mio sapere e della mia convinzione_.

“Voglia preservare Iddio i cuori di tutti i Cristiani da questa odiosa
incolpazione.

                         _(Firm.)_ L'autore dello scritto: “Filosofia
                         della storia, o sopra la tradizione nel Vecchio
                         Testamento e la sua relazione alla Chiesa del
                         Nuovo Testamento.”

                                         “Prof. MOLITOR”.

Si dichiara _previa collatione, sub fide notariali_, che la suddetta
copia concorda col suo originale.

Francoforte sul Meno, 14 maggio 1841.

                           _(L. S.) Fir._ D^r. GIOVANNI JACOB GLÖCKNER
                          Notaio della libera città di Francoforte.



                               XVI. *

       Consigliere aulico Prof. Dott. G. H. von Schubert (357).


Altrettanto dobbiamo trovar naturale, che l'improvvisa scomparsa del
Priore dei Francescani, o, come altri dicono, dei Cappuccini, di Damasco
faccia impressione per la tragica natura del fatto, quale venne riferito
da molti giornali, altrettanto ci riesce incomprensibile che sia stata
fra noi, Cristiani del secolo XIX, accettata e discussa una fiaba
medioevale barbara ed insensata, posta in giro dai Turchi, sul modo con
cui quegli scomparve; per essere cioè stato assassinato dagli Ebrei. Lo
scrittore di queste righe, nella sua qualità di viaggiatore cristiano,
ebbe occasione di conoscere a fondo gli Ebrei dell'Oriente e può
asserire colla maggiore convinzione che quella strana ed atroce
invenzione è in aperta contraddizione non soltanto coi sentimenti degli
Ebrei dell'Oriente, ma con quelli di tutti gli Ebrei in generale, coi
loro antichissimi usi, e coi loro riti religiosi osservati con
scrupulosa severità. Per ciò siffatte dicerie dovranno essere poste fra
le bugie anche nel caso che la tortura turca strappasse delle
confessioni alle sue vittime fosse pure in dieci diversi luoghi, ed
anche nel caso che dieci diversi corrispondenti troppo creduli, si
facessero a ripetere tale voce per averla udita da altri. Infine chi
scrive non può fare a meno di dubitare assaissimo, e ciò fino a prova in
contrario, che quell'assassinio sia stato commesso da Ebrei.

(357) _Allgemeine Zeitung_, 30 aprile 1840.



                               XVII. *

              Narrazione del Reverendo M. Pieritz (358).


Allorchè noi, cioè la Missione di Gerusalemme alla quale ho l'onore di
appartenere, udimmo, come gli Ebrei di Damasco soffrissero per effetto
della stessa calunnia, tante volte, e specialmente nel XIII secolo
lanciata contro di voi, come già lo era stata contro i Cristiani dai
Pagani nei primi tre secoli, fu risolto dalla nostra Missione e
specialmente dal nostro reverendissimo signor Sopraintendente, che io
dovessi subito recarmi a Damasco per dimostrare, coll'aiuto dei Consoli
europei, come la vostra religione ben lungi dall'ordinare l'assassinio e
l'uso del sangue ne formi espresso e severo divieto, e per ripetere in
mio proprio nome lo spaventevole giuramento del vostro celebre Menasse
Ben Israel.

Non possiamo da questa distanza decidere se gli Ebrei abbiano o meno
commesso un assassinio, ma vogliamo in ogni caso evitare che di questo
delitto si faccia colpa all'intera nazione.

Mi si destinò a tale Missione perchè, nato ebreo e versatissimo nelle
discipline rabbiniche, senza essere in nessun modo amico o difensore del
Rabbinato, ero specialmente designato per testimoniare su tale
argomento.

Non voglio descrivere ciò che provai, quando fui a Damasco. Vidi che
tutta l'accusa contro gli Ebrei era una cosa artificiale, e che loro si
negava ogni onesto e giusto modo di difesa, mentre si impiegavano i più
crudeli supplizi per estorcere loro false confessioni della colpa.

(358) Estratto dal suo scritto agli Ebrei di Alessandria. (Vedi _Zeitung
des Judenthums, 1840, n. 31_).



                               XVIII.

     Traduzione del Firmano accordato da S. M. imperiale il Sultano
             Abd-el-Medijd agli Israeliti del suo impero.


_Sulla domanda di Sir_ MOSES MONTEFIORE, _membro della Società Reale_,
_ed a lui consegnato a Costantinopoli, da Sua Eccellenza_
RESCHID-PASCIÀ, _ministro degli affari esteri della Porta Ottomana_,
_l'_11 _Hesvan_ 5601, 13 _del mese di Ramazan_ 1256, _corrispondente al_
7 _novembre_ 1840.

Firmano indirizzato al Capo della Giustizia a Costantinopoli, in testa
del quale Sua Maestà Imperiale ha scritto di sua propria mano le parole
seguenti: “_Si eseguiscano gli ordini contenuti nel presente Firmano._”

Un antico pregiudizio esisteva contro gli Ebrei. Gli ignoranti credevano
che gli Ebrei avessero l'uso di fare dei sacrifizi umani per impiegare
il sangue nelle solennità della loro pasqua.

In conseguenza di questa opinione, gli Ebrei di Damasco e di Rodi
(sudditi del nostro impero) vennero perseguitati da altre nazioni. Le
calunnie inventate contro questi Ebrei, e le vessazioni alle quali
vennero esposti, pervennero sino al nostro trono imperiale.

Non ha gran tempo che taluni Ebrei, abitanti nell'isola di Rodi, vennero
tradotti a Costantinopoli, dove furono messi in istato di accusa e
giudicati in conformità della nuova legislazione. La falsità delle
accuse che loro si movevano venne completamente provata. Tutto quanto
l'equità e la giustizia esigevano venne fatto per loro.

In oltre i libri religiosi degli Ebrei vennero sottoposti all'esame di
uomini istruiti, assai versati nella loro letteratura teologica. Il
risultato di questo esame dimostrò essere estremamente vietato agli
Ebrei di fare uso non soltanto di sangue umano, ma persino di sangue
d'animali. Necessaria conseguenza di questa proibizione è, che le accuse
portate contro loro ed il loro culto non sono che pure calunnie.

Per questi motivi, e per l'affezione che portiamo a tutti i nostri
sudditi, non possiamo permettere che la nazione ebraica (la cui
innocenza nell'appostole delitto venne già riconosciuta) sia vessata e
tormentata a proposito di accuse che non hanno nessun fondamento di
verità. Ma vogliamo che conforme allo _Hatti-scerif_ (359) promulgato a
Gulhanè, la nazione ebraica posseda gli stessi vantaggi e goda degli
stessi privilegi accordati alle altre nazioni sottoposte alla nostra
autorità.

La nazione ebraica sarà protetta e difesa.

In conseguenza di questo divisamento nostro abbiam dato gli ordini i più
positivi perchè gli Ebrei residenti in tutte le parti del nostro impero
sieno d'ora innanzi protetti al pari di tutti gli altri sudditi della
Sublime Porta, perchè nessuno possa in verun modo molestarli se non per
giusta cagione, nè nello esercizio della loro religione, nè in quanto
concerne la loro sicurezza e tranquillità.

In conseguenza, il presente firmano rivestito in testa della nostra
firma, ed emanato dalla nostra Cancelleria imperiale, venne rilasciato
alla nazione ebrea.

Così, dopo aver preso cognizione del presente firmano, voi, capo della
magistratura, avrete gran cura di conformarvi strettamente a quanto esso
dispone, e per impedire che in avvenire nulla si faccia in
contraddizione di quanto esso dispone, lo farete registrare negli
archivi del Tribunale. Lo rimetterete in seguito alla nazione
israelitica, e veglierete scrupolosamente all'esecuzione dei Nostri
ordini e della Nostra volontà sovrana.

Dato a Costantinopoli, il 12 Ramazan 1256 (6 novembre 1840).

(359) _Hatti-scerif_ dicesi in Turchia un'Ordinanza sovrana che porta un
segno fatto di propria mano dal Sovrano. È parola persiana, formata da
due parole arabe _Khatt_ (linea, scrittura) e _scerif_ (illustre).
_Hatt-humaiun_, anche dal persiano _kumaiun_ (reale), ha lo stesso
significato.



                                XIX.

  L'ultimo processo italiano sul preteso uso del sangue cristiano nei
                            riti ebraici.


Benchè assai, nel corso del presente lavoro, ci siamo diffusi a
confutare questa grossolana calunnia, ci sembra non inopportuna cosa
consacrare qualche pagina all'ultimo processo cui l'oscena accusa dette
luogo in Italia; processo omai dimenticato, benchè ancora gli attori
siano vivi, e tanto più importante nel nostro assunto, in quanto che si
svolse il 29 settembre 1857 dinanzi all'I. R. Tribunale provinciale di
Rovigo, in un'epoca cioè, che non volgeva, nella Monarchia Austriaca,
troppo favorevole agli Ebrei.

L'imputata era una tal Giuditta Castilliero, contadina dei Masi presso
Badia Polesine; l'accusa quella di calunnia a danno dell'israelita sig.
Caliman Ravenna, mediante falsa imputazione di restrizione della libertà
personale e dissanguamento.

Ecco come erano andati i fatti. Una bella domenica l'imputata, ragazza
dai costumi leggieri anzichè no, dopo aver ascoltata la messa in Badia
sparisce, e per quattro o cinque giorni la famiglia non ha più contezza
dei fatti suoi.

Quattro o cinque giorni dopo la Giuditta Castilliero riappare, pallida e
disfatta, in casa di una sua zia: alla piegatura d'ambe le braccia, sul
dorso delle due mani, alla regione d'ambo i polsi la poveretta portava
le traccie visibilissime di sei salassi, praticatile da mano, che i
periti ebbero poi a dichiarare espertissima in quell'arte di dissanguare
il prossimo, allora tanto cara ai figli d'Esculapio.

Chi aveva conciato la poveretta in quel modo?

Ecco ciò che essa narrò alla famiglia prima, all'autorità giudiziaria
poi:

Appena escita di chiesa s'era recata in una bottega di ferramenta tenuta
in Badia dal sig. Caliman Ravenna per acquistarvi delle forcelle.
Trovato chiuso il negozio, fece per entrare dalla porta di casa, da cui
per comunicazione interna si accedeva anche alla bottega, ma il
proprietario stesso, il quale era in pari tempo esattore dei tributi
erariali, la sorprese, l'afferrò e la cacciò in una camera a pian
terreno, dove la chiuse a chiave.

La notte la Castilliero venne tolta dal suo carcere improvvisato,
cacciata in una carrozza dove già si trovava una signora, e via.

Ommetto le peripezie del viaggio; dopo molto tempo la carrozza giunge in
una città ed entra nel cortile di una casa; là la poveretta è tolta di
carrozza ed introdotta in una camera ove sta giacente un'altra ragazza a
metà dissanguata. Dopo molte e molte ore, durante le quali le due
giovani non erano state visitate che da un domestico che aveva loro
recato da mangiare, ecco entrare nella camera tre uomini, un vecchio e
due giovani, afferrare la giovane Castilliero, praticarle i sei salassi
sopra descritti, raccoglierne e pesarne il sangue e poi escire,
lasciando la Castilliero sempre prigione, assieme alla compagna. Come il
domestico si movesse a pietà delle due prigioniere, e nonchè agevolarla,
loro proponesse la fuga, come questa si effettuasse, e la Castilliero e
la sua compagna escissero dalla casa, teatro di così esecrabile mistero,
io non dirò.

Basti il sapere che una volta fuor di gabbia, la giovane e misteriosa
compagna di sventura della Castilliero si ricusa di seguirla, sicchè
questa prosegue sola la fuga. Oltrepassa la soglia della città, trova un
carrettiere compassionevole che la riceve sul carro, che le dice come la
città da cui proveniva fosse Verona e che la conduce a Legnago, da dove
poi fa ritorno a Badia.

È facile comprendere come quest'accusa nella quale trovavasi coinvolto
uno dei principali negozianti del luogo, commovesse la piccola terra di
Badia.

Il signor Ravenna fu arrestato, più forse per sottrarlo al furore
popolare che lo voleva morto, che perchè la stolida accusa trovasse
credenza nell'Autorità; ed il processo cominciò.

Dal processo apparvero molte e stranissime cose:

1. Che nella camera della casa Ravenna dove la Castilliero pretendeva
essere stata prigione, e nelle ore appunto della presunta prigionia,
erano entrate almeno mezza dozzina di persone tutte cristiane, e quindi
non sospette di complicità col Ravenna in un reato che avrebbe avuto
scopo rituale.

2. Che nell'ora notturna in cui la misteriosa carrozza sarebbe uscita
dalla casa Ravenna, nessun rumore di ruotabile aveva turbati i sonni dei
pacifici abitanti di Badia.

4. Che invece la Castilliero era stata vista, proprio quella domenica,
camminar sola e perfettamente libera alla volta di Legnago.

5. Che nei giorni in cui sarebbe avvenuto il romanzesco fatto, la
Castilliero si trovava a Legnago, dove si era allogata come domestica
presso i signori Ferragù, dalla cui casa era poi fuggita, portando seco
quanto aveva potuto rubare ai padroni, per tornarsene a Badia a narrare
la sua storiella.

6. Che le più minuziose ricerche fatte in tutto il Veneto dalle autorità
non avevano fatto trovar traccia della misteriosa fanciulla, compagna
alla Castilliero nella cattività e nella fuga.

Di fronte a siffatte risultanze processuali, il signor Ravenna fu
scarcerato e un processo per calunnia e per furto domestico fu iniziato
contro la Castilliero.

Costei confessò la calunnia, confessò il furto, ma quando le fu
dimostrato che essa contadina ed analfabeta non avrebbe saputo inventare
la favoletta, che essa non avrebbe potuto da sola farsi le ferite
prodotte dai pretesi salassi, che infine non essendo mai stata a Verona
ed avendo descritta con sufficiente esattezza quella città, qualcuno
doveva a ciò averla addottrinata, essa si confuse, si contraddisse,
inventò alcune favole, una più assurda dell'altra, ma non volle mai
nominare i proprii complici.

In seguito a questo dibattimento l'I. R. Tribunale provinciale di Rovigo
pronunciava la seguente


                             *Sentenza.*

In forza del potere conferitogli da S. M. Apostolica.

L'i. r. Tribunale provinciale in Rovigo, in esito al dibattimento
tenutosi nei giorni 29, 30 settembre e 1º ottobre 1856, coll'intervento
del presidente Felice dottor Saccenti e dei consiglieri Gio. Battista
Ranzanici, Giuseppe Cavazzani, Gio. Battista Munari, Francesco Provasi,
quali giudici nella causa penale pei crimini di calunnia e furto in
confronto dell'arrestata Giuditta Castilliero di Lorenzo, nativa di
Barucchella, abitante ai Masi, dell'età d'anni 23, villica, nubile,
difesa dall'avvocato Antonio dott. Farsetti;

Veduto il conchiuso 29 luglio anno corrente, N. 1424, col quale Giuditta
Castilliero fu posta in istato d'accusa, come legalmente indiziata dei
crimini di calunnia e di furto contemplati dai §§ 209, 171, 176 II, _b_,
del Codice penale;

Udite le conclusioni e proposte dell'i. r. Procuratore di Stato Gio.
Battista consigliere Meraviglia, e le deduzioni dell'avvocato Alessandro
dott. Cervesato patrocinatore di Caliman Ravenna per quanto concerne le
ragioni di diritto privato, nonchè le deduzioni dell'avvocato Antonio
dottore Farsetti difensore ufficioso dell'accusata Castilliero;

Sentita anche l'accusata medesima che ultima ebbe la parola;

Osservato che Giuditta Castilliero ha incolpato Caliman Ravenna di un
crimine, e precisamente di pubblica violenza a termini del § 93 Codice
penale, avendo giuratamente deposto alla Pretura di Badia e raccontato a
più persone che il detto Ravenna nella mattina della domenica 17 giugno
1855 fra le ore 10 e le 11 la avea tratta nel suo locale terreno ad uso
esattoria, e colà lasciata chiusa, sola, senza cibo ed assistenza,
all'oscuro, fino alle prime ore antimeridiane del dì successivo, nella
qual ora la fece escire, e la collocò in un calesse, ove fu poi tradotta
in una città che avrebbe poi inteso essere Verona, e le furono praticati
dei tagli come di salassi con effusione di sangue ai polsi al dorso
delle mani, ed alle braccia;

Osservato che contro Caliman Ravenna per questa incolpazione datagli
dalla Castilliero, fu proceduto a giudiziali indagini, ed al personale
di lui arresto, che ebbe la durata di 16 giorni;

Osservato che, data la falsità di detta incolpazione, sorge pel sopra
esposto a carico di Giuditta Castilliero il crimine di calunnia definito
al § 209, Codice penale;

Osservato che tale falsità risulta manifestamente stabilita:

_a_) per la confessione della stessa prevenuta Castilliero, la quale
ritrattò pienamente l'accusa da lei data al Ravenna, e la riversò
dapprima sopra uno sconosciuto signore, poscia sopra ignoto carrettiere,
dal quale sarebbe stata sedotta a deporre quanto realmente depose a
carico del Ravenna;

_b_) per le deposizioni delli Brusemini, Vanzetti, Brancaleoni, Gabussi
impiegati nella esattoria di Alessandro Levi, condotta da Caliman
Ravenna, i quali attestano la loro presenza in quel locale, ed escludono
quella della Castilliero nella mattina della domenica 17 giugno 1855
fino dopo le ore 11; confermate tali deposizioni da quelle non dissimili
di Luigi Dolcemini, Chiara Margutti, Maria Zanella, Giovanni Parisutti;

_c_) pel deposto di Antonio Fadin, che due volte ricevette in quella
domenica nelle ore pomeridiane in detta esattoria da Caliman Ravenna del
danaro per conto del dispensiere signor Spech ed esclude che ivi si
trovasse alcuna estranea persona;

_d_) pel deposto di Felice Mantovani e Filomena Chinaglia che assicurano
di aver veduta la Castilliero quella domenica a ore 11 circa
antimeridiane dirigersi da Badia verso l'ospitale d'onde si procede per
la Bova del Zecchino verso Villabona, indi Legnago;

_e_) pel deposto di Celeste Tosetto ed Antonio Rizzi, che in ora più
tarda la videro passare per la detta Bova, e dirigersi verso Villabona;

_f_) pel deposto di Maria Massari, Marianna Turcatto, Giovanni Ferragù,
Teresa De Stefani-Ferragù, Carolina e Marianna Ferragù, Natalina Scapin,
e Gaetano Fantoni, i quali attestano dell'arrivo in Legnago della
Castilliero nel pomeriggio della ripetuta domenica, e dell'essersi ella
colà trattenuta al servizio della famiglia Ferragù fino alla mattina del
lunedì 25 giugno 1855;

Ritenuto che la pravità della intenzione è inseparabile dalla falsità
dell'accusa, non potendosi ignorare le funeste conseguenze che derivar
ne poteano;

Osservato che quanto all'altro crimine di furto, del quale è pure
aggravata la Giuditta Castilliero, la prova della sussistenza e della
criminosità, trattandosi di furto commesso da donna di servizio a danno
del padrone sopra effetti di un importo eccedente i cinque fiorini,
sorge dalle deposizioni del derubato Giovanni Ferragù e suoi famigliari,
e la prova di reità desumesi dalla confessione della Castilliero avente
tutti i requisiti di legge, e dal possesso delle cose rubate;

Visto quanto alla pena i §§ 34, 210, 178, Cod. pen. e

Ritenuto concorrere gli estremi delle lettere _a_, _b_, del citato §
210, quindi stare a carico della prevenuta le aggravanti dell'aver
commesso due crimini di specie diverse, dell'aver perpetrato il crimine
di calunnia con duplice aggravamento di singolare malizia, e di grave
pericolo, l'averlo sostenuto con giuramento, mentre la favoriscono la
precedente condotta incensurabile, l'età poco al di sopra dei 20 anni,
la patita seduzione;

    Ha giudicato:

Essere Giuditta Castilliero di Lorenzo, dell'età d'anni 23, nativa di
Barucchella, abitante ai Masi, villica, nubile, colpevole dei crimini di
calunnia, e furto previsti dai §§ 209, 171, 176 II, _b_, Cod. pen.: e
come tale viene condannata giusta i §§ 34, 210, 178, alla pena del
carcere duro per anni 6, ed al pagamento delle spese processuali a senso
del § 331, e colle riserve del § 343, del Reg. di proc. penale; ommesso
di pronunciare sul risarcimento del danno a Caliman Ravenna, avendo il
medesimo rinunciato all'azione civile verso l'accusata Giuditta
Castilliero; restituiti a Giovanni Ferragù gli effetti in presentazione
al medesimo rubati.

Contro questa sentenza la Castilliero ricorreva in Appello, non — vi si
badi — per ottenere di essere prosciolta dall'accusa di calunnia, ma
soltanto per conseguire una mitigazione di pena. Il risultato
dell'appello non le fu troppo favorevole siccome emerge dalla seguente
sentenza:

                       TRIBUNALE D'APPELLO VENETO
                    (_Sessione del 5 novembre 1856_).

Avendo la Giuditta Castilliero interposto ricorso non già contro la
condanna, ma semplicemente per ottenere una mitigazione della pena, il
Tribunale d'appello nella sessione suindicata,

Preso in esame il ricorso per mitigazione di pena interposto
dall'arrestata Giuditta Castilliero, nativa di Barucchella, abitante ai
Masi, d'anni 23, villica, nubile, contro la sentenza 1º ottobre p. p.,
n. 4247 dell'I. R. Tribunale provinciale in Rovigo, che siccome
colpevole dei crimini di calunnia e di furto, la condannò alla pena del
duro carcere per anni 6 e negli accessorii di legge;

Visti gli atti processuali;

Vista la sentenza reclamata;

Sentito il signor Procuratore superiore;

Ritenuto che la inquisita Castilliero non ricorre che per ottenere
mitigazione di pena;

Osservato che la pena da infliggersi all'inquisita pel crimine di
calunnia era estendibile anche fino a 10 anni di carcere duro, a tenore
del § 210, Codice penale, in vista massime della spiegata singolare
malizia;

Osservato che il crimine stesso si presenta pur aggravato dalle
circostanze del pericolo cui fu esposto l'incolpato Ravenna, e dalle
altre tristissime conseguenze che ne derivarono o che potevano
derivarne;

Osservato che l'inquisita confermò il calunnioso suo deposto persino
anche col giuramento;

Ritenuto che la medesima si presenta colpevole altresì del crimine di
furto;

Ritenuta per conseguenza immeritevole l'inquisita stessa di ogni
mitigazione di pena;

Respinto il ricorso,

Dichiarava

Di confermare la sentenza 1º ottobre p. p., n. 4247, dell'I. R.
Tribunale provinciale in Rovigo.

Il resoconto sommario che abbiam dato di questo processo non sarebbe
però completo se non lo facessimo seguire da una importante lettera che
il dott. Alessandro Cervesato, di Rovigo, l'avvocato cui il signor
Caliman Ravenna, costituitosi parte civile, aveva incaricato di
sostenere le sue ragioni contro la sua calunniatrice, indirizzava
all'_Eco dei Tribunali_ di Venezia.

Eccola tal quale:

          _Signor Redattore!_

Chiudeasi in quest'oggi il pubblico dibattimento nel confronto della
giovine Giuditta Castilliero e questo r. Tribunale dovette condannarla
per crimine di calunnia a sei anni di carcere duro, sebbene assistita da
circostanze attenuanti e meglio ancora da quelle simpatie che durante il
dibattimento avea saputo, a fronte delle più sinistre prevenzioni,
destare in suo favore colla pacatezza del contegno, colle misurate
parole, colle accorte risposte e con tale un'apparenza d'innocente
candore da rendere il più singolare contrasto colla scaltrita malizia
della quale seppe usare, e con felice successo, dal principio alla fine
per fuorviare le più accurate investigazioni.

Ma se indipendentemente dalle ritrattazioni della Castilliero e la mercè
delle più irrecusabili testimonianze, risultava a luce meridiana
comprovata la piena innocenza del mio cliente Caliman Ravenna, rimaneasi
spiacevolmente delusa la pubblica aspettazione sul punto cardinale di un
così interessante processo.

Nessuno può dubitare che la favola dalla Castilliero spacciata in odio
del signor Ravenna sia stata la fedele parodia di quella antica calunnia
che in tempi d'intolleranza e di barbarie venne scagliata contro i figli
d'Israele, e la quale, sebbene percossa dai fulmini del Vaticano,
compulsata dagli editti de' principi, e smascherata da cento formali
processi, non ha però, mai cessato di riapparire a quando a quando, e
sempre o quasi sempre prodromo infausto ed esca di sociali
perturbamenti.

Dove adunque potea la povera villica ed ignorante attignere
quell'assurda fola? Chi le apprese a vestirla con tanta sembianza di
vero e con sì minute ed abbaglianti descrizioni di persone, di luoghi,
di oggetti da essa indubbiamente non mai veduti ed ignorati? Chi per
acquistarle fede maggiore le ha praticate quelle varie incisioni alle
braccia, ai polsi, alle mani a modo da imitare i più perfetti salassi?
Chi la indusse a propalarla, a deporla in giudizio, a confermarla con
suo giuramento? Per quale scopo ve la indusse, se il signor Ravenna non
aveala tampoco mai veduta, s'egli non saprebbe indicare un suo personale
nemico, se in Badia, ove soggiorna da ben diciott'anni, ha sempre goduto
di una intera fiducia e della più conclamata generale estimazione? Chi
potea finalmente inspirarle tanta forza di spirito, tanta pertinacia di
volontà, e tanta annegazione di sè medesima, nel tenerne occulto
l'autore morale, resistendo ad ogni maniera di legittime coartazioni e
sfidando, sarei per dire, colla indomata rassegnazione di un martire la
vindice spada della giustizia?...

In tali incognite si racchiude il mistero del dramma; dramma tenebroso e
che nessuna luce ha ricevuto da un processo, avvegnachè condotto con sì
circospetto e paziente amore del vero.

Quale patrocinatore del danneggiato signor Ravenna, ammonito di dovermi
attenere a quanto fosse di mestieri per la giustificazione delle sue
ragioni di privato diritto, io mi trovai collocato in assai difficile
condizione; perchè da un canto il signor Ravenna non volea a patto
nessuno associarsi all'accusa nemmanco coll'apparenza di coltivare basse
ed illusorie vedute di materiale interesse; e perchè dall'altro canto io
non potea spiegare quella più ampia difesa che reclamata quasi era
dall'onore di lui e di tutti gl'Israeliti sì crudelmente intaccati da
quella falsa imputazione, non che dalla viva rimembranza del corso
pericolo da parte del volgo contro essi esasperato; e ciò nella speranza
che sì solenne giustificazione avesse potuto farla una volta per sempre
finita con un pregiudizio assurdo, immorale e cotanto vituperoso ad
un'êra della più progredita civiltà com'è la nostra.

Ella, o signore, conosce assai meglio di me che nessun rito rabbinico ha
mai permesso l'uso del sangue, e che anzi gli Ebrei ne hanno in ogni
tempo provato tale un abborrimento da tenersene contaminati al solo
toccarlo. È notorio che, ben lungi dal cibarsene, respingono essi con
orrore le carni degli animali non isgozzati giusta la prescrizione della
loro legge, per la tema appunto che una qualche stilla di sangue ne sia
rimasta nei visceri o tra le fibre; ond'è che nessun altro popolo ha mai
come l'ebreo servito a rigore di lettera il precetto che Dio tramandava
per la bocca di Mosè — non verserete sangue; non vi ciberete di sangue;
il contravventore perisca. —

Non potrebbe sospettarsi tampoco che quella pratica feroce sia un avanzo
di vetuste superstizioni redate dagli Ebrei ne' loro contatti co'
gentili cui fossero abituali i riti di sangue, e che sia sorta dal
supposto lor odio contro i seguaci di Cristo, mentre depongono in
contrario le storie ed i formali processi in più occasioni istituiti.

Ci narra Tertulliano che nei primi tempi di Nostra Chiesa e duranti le
persecuzioni ordinate dagl'Imperatori contro i Cristiani, veniano questi
accusati di immolare vittime umane, di beverne il sangue, di mangiarne
le carni e che quell'ignominiosa incolpazione fu per ben tre secoli
l'incentivo di persecuzioni ognora più crudeli. Ma nella storia di quei
tristissimi giorni non abbiamo pur cenno che altrettanto siasi detto o
sospettato degli Ebrei, sebbene all'imperversare di quella grande
rivoluzione religioso-morale dovessero trovarsi in massimo grado
inaspriti gli animi, e più facili e sicure le vie della calunnia.

Ella sa pure, o signore, assai meglio di me che, soltanto nel secolo
XIII apparve per la prima volta l'accusa che gli Ebrei in date loro
solennità versassero il sangue di un innocente Cristiano quale simbolo
di espiazione, o ne usassero quale filtro portentoso. Ma se gli Ebrei
non hanno infierito contro i Cristiani quando più vivi ed operosi erano
gli odii, e quando deboli e percossi i Cristiani dalle ricorrenti
persecuzioni avrebbero potuto farlo impunemente, come ammettere in buona
logica che sieno stati osi di adottare quella pratica inumana, allorchè
di fronte al Cristianesimo per tutto trionfante avrebbero posta in
compromesso quell'unica protezione sociale che loro era rimasta in una
legge di tolleranza? — Mirando alla coincidenza degli avvenimenti ed
all'agitazione religioso-sociale a que' giorni inferita dal bando della
crociata per cui pareva che tutto Occidente dovesse, a modo d'immensa
valanga, rovesciarsi sopra Oriente, saremmo indotti a sospettare che un
qualche fanatico od un qualche ambizioso, a parodia di quel gigantesco
movimento siasi pensato di bandire una specie di crociata anche contro
gli Ebrei; e nel fatto ebbe la storia a registrare il nome di un certo
Rodolfo uomo di gran seguito in Lamagna, il quale pel primo appunto
avrebbe tentato in Colonia, Spira, Magonza e Strasburgo di levare la
croce contro gli Ebrei. Senonchè Gregorio IX, durante il suo
pontificato, con tre Bolle ha proclamata l'innocenza del popolo ebreo,
condannando quell'insensata calunnia. Lo stesso Pontefice con suo Breve
ne ammoniva i principi cristiani perchè si stessero a buona guardia e
non vi prestassero fede. Anche i papi Innocenzo IV ed Alessandro VII
fecero altrettanto e dottori della Chiesa e santi insigni presero le
difese del calunniato Israele. S. Bernardo tra gli altri scrivendo ad
Enrico arcivescovo di Magonza protestava contro il diffondersi di quella
vergognosa calunnia e ne deplorava le funeste conseguenze.

È notabile il fatto che tale diceria non sia mai sorta nella Spagna,
mentre tutti sanno che in nessun altro paese di Europa furono gli Ebrei
sì duramente perseguitati come ai tempi di Ferdinando ed Isabella in
quella contrada.

Anche i principi secolari se ne occuparono seriamente, e forti delle
decisioni pontificie vollero con formali processure quella calunnia
sventare e punire. Abbiamo i bandi dei duchi di Milano e di Mantova,
abbiamo gli editti imperiali di Federico III, di Carlo V, di
Massimiliano II, abbiamo le decisioni dei senati di Casale e di Venezia;
documenti tutti che comprovano la malvagità di quella calunnia per non
dire delle molte sentenze proferite in casi particolari da giudici
imparziali e competenti e che sono tuttora negli archivi nostri e
forestieri. — E qua cade in acconcio rammentare il voto che sopra
ricerca del Re di Polonia veniva pronunciato dalla Facoltà teologica di
Lipsia nell'anno 1714; voto che, ridondante di dottrina e di erudizione,
respinge fin anche il sospetto che con quella pratica brutale siansi mai
disonorati gli Ebrei. Io son dell'avviso, che ov'Ella, signore, ne
facesse dono a' suoi molti associati in appendice al processo che sta
pubblicando colle stampe, non solo presterebbe un ottimo servigio alla
verità, ma recherebbe ben anche un raggio di luce a quelle parti del
processo che non emersero a sufficienza chiarite.

S'io avessi potuto su questo terreno allargare la difesa, avrei forse
conseguito il vantaggio di paralizzare più compiutamente ogni sinistra
prevenzione e di rettificare qualche torta idea nei menoveggenti a
maggiore presidio e conforto di una casta sociale per molti rispetti
onorevole e per illustri notabilità benemerente.

Sarà forse credibile appena dai lontani che in un secolo di tanto senno,
di tanta tolleranza e di tanta umanità siasi agitato, e qui tra noi, un
processo di quella fatta: tra noi, che governati da sapientissime
istituzioni, tolto ogni privilegio di classe e di stirpe, siamo tutti
uguali in faccia alle leggi e quasi altrettanti figli di una sola
famiglia. — Giova sperare però che le Autorità competenti non vorranno
desistere da ulteriori indagini, mentr'è nell'interesse del pubblico
ordine e della pubblica sicurezza che l'occulto motore della Castilliero
venga scoperto.

Eccole, o mio buon signore, i poveri cenni che le ho promessi quasi a
compimento della difesa del signor Ravenna, sarò ben lieto se si
compiacerà di usarne a suo grado.

                                   _Suo dev. servitore_

                                ALLESSANDRO dott. CERVESATO.

A questa dotta lettera dell'egregio avv. Cervesato, il direttore
dell'_Eco dei Tribunali_ che era, piace il ricordarlo, quel valoroso
pubblicista e fervido cattolico che oggi dirige la _Gazzetta di
Venezia_, Paride Zajotti, faceva seguire queste considerazioni sue:

Compiuto il resoconto del dibattimento, col pubblicare l'appendice
fattavi dal chiarissimo avv. Cervesato, coi due importantissimi
documenti (360) che ne formano per così dire necessario supplimento,
resterebbe che ancor noi scendessimo nell'arringo, come, con soverchia
fiducia, avevamo promesso nell'imprendere questa pubblicazione.

Ma, obbligati a rimanere entro quella ristretta cerchia che chiamasi la
questione legale, non potremmo estenderci a quelle considerazioni e
dimostrazioni, che sono suggerite e richieste dalla questione sociale,
di cui questo processo non è che un passaggiero fenomeno, senza correre
grave pericolo o di entrare in un campo a noi straniero, o di nuocere
alla cosa stessa, parlando con un riserbo incompatibile colla fermezza
delle nostre convinzioni.

Perciò crediamo più savio partito il tacere, e lasciar parlare per noi
l'eloquenza dei fatti, accertati con tutto il rigore delle forme
processuali e con quella scrupolosa esattezza, di cui tu testimonio
chiunque assistette allo svolgersi di questo dibattimento.

I fatti parlano da sè. Ed è fatto incontrastabile che il primo racconto
della Castilliero fu provato falso nel modo più luminoso che si potesse.
Diciamo nel modo più luminoso, perchè, lasciando da parte la manifesta
sua inverisimiglianza, la falsità ne fu dimostrata oggettivamente e
subbiettivamente.

Oggettivamente per mezzo di tutti quei testimoni, i quali coabitando col
Ravenna, e dovendo necessariamente aver avuto qualche sentore del fatto,
se qualche cosa di somigliante fosse colà avvenuto, esclusero ad una
voce qualunque circostanza che potesse avervi anche remota allusione; e
per mezzo principalmente della deposizione di Antonio Fadin, che fu nel
locale stesso in cui la Castilliero voleva essere stata rinchiusa, e
nelle ore in cui doveva essa pure esservi stata; deposizione suffragata
e da dichiarazioni d'altri testimoni e dalle corrispondenti annotazioni,
fatte, a caso vergine, nei registri dell'Ufficio postale.

Subbiettivamente, per quella serie sterminata di testimoni tutti
concordi, benchè appartenenti a varie condizioni della società ed a
differenti paesi, i quali con tanta precisione ci attestarono la
presenza della Castilliero, ora qua ed ora là, appunto nei varii giorni,
in cui secondo il primo suo esame essa voleva essere stata in quella
fantastica fortezza, in cui si entra e da cui si esce, di giorno e di
notte, in carrozza chiusa senza incontrare una guardia di polizia o di
finanza che chiegga conto dei misteriosi passeggieri. E fu savissimo
intendimento del Tribunale quello di citare al dibattimento tutti quei
testimoni, benchè deponessero su circostanze affatto secondarie, dopo
tanta luce di prove, affinchè il numero stesso delle persone, la loro
qualità di Cristiani, la franchezza di tante svariate deposizioni, ma
tutte coincidenti nell'argomento che interessava, valesse a persuadere i
più testerecci.

Dopo tutto questo, che cosa importa se la Castilliero, a cui il parlare
a nulla personalmente avrebbe giovato, dacchè il fatto rimaneva in ogni
modo ed in ogni caso una calunnia, si chiuse in un inviolabile silenzio,
e volle farla da romanzesca eroina, dicendo — nessuno fuorchè lei sapere
come la cosa fosse stata — oppure calcolò sui frutti del suo silenzio?
Che cosa occorre di più, oltre la prova che il fatto era una menzogna?
La spiegazione delle cause, che indussero la Castilliero, e pongasi
anche, la condanna dei correi, non avrebbero nè provato maggiormente la
falsità dell'accusa, nè persuaso nemmeno uno solo di quelli che credono
a tutto, fuorchè a quanto fu provato in questo processo.

Anzi, la specialità delle circostanze che accompagnarono questo caso, ci
dà una notevole guida per giudicare di altri fatti consimili in addietro
processati, specialmente nei tempi in cui dominava in tutto il suo
rigore il sistema inquisitorio. Secondo la massima parte delle leggi,
ne' secoli scorsi la deposizione del danneggiato, appoggiata ad una
prova qualsiasi del fatto in genere, bastava per applicare all'imputato
la tortura; ora qui si aveva la deposizione della danneggiata, che
esclusa l'inverosimiglianza del fatto per se stessa, era improntata di
tutti i caratteri della veridicità; si aveva una specie di prova del
fatto in genere nella sparizione, nei primi momenti inesplicabile
dell'odierna imputata, e nelle tracce della scalfitura alle mani ed alle
braccia; ora se fossero stati altri tempi ed il signor Ravenna fosse
stato messo sull'eculeo, noi vorremmo fortemente dubitare che, frammezzo
agli strazi della tortura e col progressivo accrescersi del martirio,
egli non avesse, come gli Ebrei di Damasco, tutto affermato pur di
sottrarsi agli spasimi.

E quale argomento per la sussistenza del fatto, qual prova si avrebbe
potuto dedurre dalla sua condanna? Questa conclusione, a cui è pur forza
di venire, fa che, per noi, questo processo, in cui sulle prime le
stesse Autorità furono tratte in inganno dal racconto della Castilliero
(tanto da ordinare l'arresto del Ravenna), assuma un'importanza storica
immensa.

Per chi volesse di più, basti il fatto che in questo processo, il
Presidente del dibattimento non reputava nemmeno meritevole di
discussione la questione in massima, ed il Pubblico Ministero
qualificava l'oggetto dell'accusa della Castilliero quale pregiudizio
del volgo.

                                                  PARIDE ZAJOTTI.

(360) Di questi due documenti uno, e cioè il _Parere della Facoltà
teologica di Lipsia_, 8 maggio 1714, fu da noi pubblicato fra i presenti
documenti; il secondo che è una dichiarazione del _R. Procuratore
generale prussiano di Aquisgrana_, pubblichiamo qui appresso.



                                 XX.

  Dichiarazione del R. Procuratore generale prussiano di Aquisgrana.


                   (_Stadt-Aachener Zeitung, N. 82_).

Un caso, testè avvenuto nel mio circondario d'Ufficio, e che destò gran
chiasso e porse argomento a diversi articoli di giornale, m'induce a
pubblicare la seguente _notificazione ufficiosa_.

Il 6 corrente una donna fece in Jülich a quel funzionario della polizia
giudiziaria la denunzia che la sua figliuolina novenne, da lei mandata
il mattino a Broich verso le sette, per mendicarvi un po' di pane, era
stata assalita per via da un Ebreo e maltrattata nel modo più orribile.
La ragazza, _colla massima consonanza con un suo fratellino di sei
anni_, che l'avea accompagnata, depose in ripetuti esami, apparentemente
nella massima commozione di animo, che quando fu dietro la contrada di
Broich, le venne incontro l'Ebreo di Broich, si siedette, l'afferrò
improvvisamente, se la pose sui ginocchi, e poscia, dopo aver estratto
un coltello ed averle alzate le gonne, le diede un colpo al bassoventre.

Ed in realtà quelle parti del corpo, ove, secondo l'attestazione della
ragazza, sarebbe stato dato il colpo, erano lorde di sangue.

Poco dopo aperta l'investigazione di polizia, condotta con molta
diligenza ed avvedutezza, la ragazza, asserentesi maltrattata, vide una
coppia di Ebrei che passavano pel mercato di Jülich, e facendo mostra
d'essere quasi fuori di se stessa, gridò: “Questo è colui che m'ha
ferita!”

Gli Ebrei furono tosto arrestati, e nel confronto coi ragazzi furono
riconosciuti da questi colla massima precisione per gli autori del
fatto.

La donna ebrea, della quale originariamente non era stato fatto alcun
cenno, secondo una nuova dichiarazione della ragazza, le avrebbe coperto
il viso, sicchè non potè gridar bene. Nel corso degli ulteriori esami,
quei ragazzi deposero altresì che alle loro grida era accorso un
vecchio, il quale era stato ammazzato dall'Ebreo col suo coltello, e che
gli Ebrei aveano presa la fuga soltanto all'avvicinarsi di altre
persone.

Giuntimi gli atti, feci avviare un'istruzione giudiziale, al quale scopo
un giudice istruttore ed un procuratore di Stato si recarono il 12
corrente a Jülich.

Il risultato dell'istruzione assunta fu il seguente:

“Una ispezione personale, assunta con tutta esattezza da un impiegato
medico giudiziario, coll'intervento anche di un altro medico, sul corpo
della ragazza asserentesi ferita, non lasciò scoprire nè una ferita, nè
una tumefazione, nè una infiammazione delle parti che secondo la sua
dichiarazione sarebbero state lese.

“Gli Ebrei arrestati erano forniti di passaporti in piena regola; essi
sostennero di non essere stati in Broich, o sulla via, che da Broich
conduce a Jülich, ma di avere dormito nella notte dal 5 al 6 corrente in
Aldenhoven (in direzione affatto diversa di Jülich) e di essersi di là
diretti a Jülich per la strada postale.

“Tutto ciò fu confermato pienamente dalla deposizione delle gente
(cristiana) presso cui volevano avere pernottato e di due gendarmi, i
quali nella mattina del 6 aveano scortato degli arrestati da Jülich ad
Aldenhoven e per via incontrarono i coniugi ebrei, che provenivano nella
direzione di Aldenhoven. Un confronto dei diversi tempi dimostra che gli
imputati, al momento dell'attentato loro addebitato, si trovavan
distanti dal luogo, ove esso sarebbe stato commesso, per lo meno un'ora,
ma con somma verosimiglianza, più ore.

“L'uomo, che i ragazzi indicavano essere stato ammazzato dall'Ebreo, fu
rinvenuto facilmente. Egli non aveva alcuna lesione e dichiarò di avere
incontrato quei due fanciulli sul luogo dell'asserito maltrattamento,
ove piangendo si lagnarono con lui di quanto dicevano essere loro
accaduto; egli però, al pari delle altre persone indicate dai ragazzi,
assicurò di non avere assolutamente veduto in quel luogo alcuna persona
sospetta.”



                                XXI.

                        Ignazio von Döllinger.


Da un discorso tenuto nella solenne seduta dell'Accademia delle scienze
a Monaco, il 25 luglio 1881, dal presidente Ignazio von Döllinger, ed
intitolato, _Gli Ebrei in Europa_, togliamo il seguente brano che
chiaramente dimostra quale concetto abbia il dotto teologo tedesco sulle
accuse che si muovono agli Ebrei:

.  .  .  .  .  . Abituati ad immaginarsi che ogni Ebreo fosse il nemico
nato ed il debitore dei Cristiani, i popoli ritenevano gli Ebrei, in
un'epoca in cui si prestava fede volentieri anzi con avidità a cose
crudeli e soprannaturali, capaci di qualunque delitto, anche
dell'inverosimile ed impossibile. Dopo il 12º secolo corse la fola che
gli Ebrei abbisognassero di sangue Cristiano, gli uni dicevano per la
loro festa Pasquale, gli altri, come rimedio contro un segreto male
ereditario; perciò furono accusati di uccidere ogni anno un ragazzo.
Inoltre si diceva ch'essi crocifiggevano ogni anno un Cristiano per
oltraggiare il Salvatore.

Se si rinveniva in qualche luogo un cadavere con traccie di violenza, un
bambino morto, l'assassino doveva essere stato un Ebreo, e si poneva
alla tortura finchè confessava. Seguivano allora crudelissimi supplizi
ed in parecchi casi una strage in massa dell'intera popolazione ebrea
della città e della campagna. Non c'era neanche idea d'una regolare
procedura giudiziaria. I giudici e le Autorità stesse tremavano dinnanzi
all'ira del popolo imbestialito; poichè c'era la convinzione che si
potessero attendere le più infami azioni da un ebreo. Talvolta era anche
un'immagine di Cristo che un ebreo avrebbe trafitta con un coltello o
mutilata, ciò che era il segnale d'una strage. Dopo il 1200 si
aggiunsero le voci di ostie oltraggiate e miracolosamente sanguinanti.
Da Parigi, dove era accaduto il primo caso, la nuova fiaba si diffuse
nei paesi vicini, ben presto si volle possedere anche altrove una tale
reliquia, e sembrò che gli Ebrei, presi da demonìaco delirio, credessero
e non credessero ad un dogma della Chiesa e contemporaneamente
desiderassero una morte tormentosa tanto spesso essi cadevano vittime di
questi delitti immaginarii.

A Londra gli Ebrei furono uccisi perchè volevano incendiare la grande
città.

La gran peste che desolò e spopolò nel 1348 tutta l'Europa fu subito
attribuita soltanto agli Ebrei. Il fatto che quel popolo intelligente e
che conduceva vita regolare n'era colpito molto meno dei Cristiani,
cambiò la supposizione in certezza. Essi avevano avvelenato dappertutto
in seguito ad una cospirazione, i pozzi e le sorgenti, e perfino i
fiumi. In una città si volle aver rinvenuto realmente del veleno in un
pozzo. Posti alla tortura, alcuni Ebrei confessavano il delitto. Scoppiò
allora una tale esplosione di fanatismo, di bramosìa di vendetta e di
volgare avidità, quale l'Europa non aveva mai veduto prima, nè vide mai
dopo. Le vittime in alcune città, si contarono a migliaia. Molti
prevennero il furor popolare suicidandosi. Invano il Papa Clemente VI
dichiarò in due bolle gli Ebrei innocenti. Coloro che si salvarono con
una rapida fuga trovarono un asilo soltanto nella lontana Lituania.



                               XXII. *

               Professore dott. Nöldecke di Strasburgo.


È assolutamente deplorevole che oggi ancora debba esser necessario di
respingere sul serio l'accusa che l'ignoranza e la malvagità muovono
agli Ebrei di far uso nelle loro solennità di sangue umano e
specialmente cristiano. Non soltanto quest'accusa manca di ogni
fondamento, ma tale barbarie ripugna a tutti i principii del Giudaismo,
sicchè gli Ebrei che avessero commesso un tale misfatto dovrebbero
essere assolutamente esclusi dalla Comunità religiosa.

Coloro che credono e divulgano tali fiabe, dovrebbero sapere che
siffatte accuse di misteriosi sagrifizi umani, di uso rituale di sangue
umano, e di altre simili mostruosità si facevano già in Oriente in tempi
antichi ad altre sêtte religiose per ragione di odio confessionale, o
per cupidigia di nefando lucro.

Cristiani lanciarono tali accuse verso sêtte cristiane, e dagli scritti
sacri dei Mandei (cristiani di San Giovanni) si ricava una orrenda
descrizione dei misfatti che i Cristiani in generale commettevano per
celebrare la S. Comunione.

Colui che afferma gli Ebrei adoperare sangue cristiano per una solennità
rituale si pone al livello degli orientali più abbrutiti dall'odio di
religione e dalla superstizione.

Herren Alb (Foresta Nera), 20 agosto 1882.

                                           Dott. Th. NÖLDECKE
                                     Prof. ordinario nell'Università
                                 _Imperatore Guglielmo_ in Strasburgo.



                              XXIII. *

               Professore Dott. A. Merx di Heidelberg.


Essendosi in questi ultimi mesi ripetutamente parlato in diversi luoghi
e segnatamente a Dresda ed a Berlino dell'uso che si farebbe dagli Ebrei
del sangue cristiano per festeggiare la Pasqua (Pessach) e tale voce
essendo stata diffusa per agitare le plebi ignoranti, venni invitato a
dichiarare se un tale delitto, designato col nome di _assassinio
rituale_, sia prescritto dalle leggi della religione ebraica. Dichiaro
perciò:

1. La legge ebraica proibisce l'assassinio in generale e assolutamente:
“Il sangue di colui che spanderà il sangue dell'uomo sarà sparso
dall'uomo” (_Gen._, IX, 6) “Non uccidere” (_Es._, XX, 13).

2. La legge ebraica proibisce l'uso del sangue in generale ed
assolutamente: “Chiunque ne mangerà (sangue) sia sterminato” (_Lev._,
XVII, 14). Questo precetto è la principale ragione del rito con cui gli
Ebrei uccidono gli animali allo scopo di sbarazzare completamente la
carne dal sangue. Da ciò risulta assolutamente falso che gli Ebrei
adoperino sangue per preparare la loro focaccia di Pasqua, in caso
contrario il precetto generale dovrebbe essere annullato da un precetto
speciale.

3. Nella legge sulla festa di (_Pessach_) Pasqua (_Es._, XII, 13) non si
trova tale precetto speciale e non può trovarvisi, giacchè allorquando
fu data questa legge non esistevano fanciulli cristiani; ma al contrario
non era permesso uccidere, come pretende la vieta calunnia, nè
fanciulli, nè adulti di altra religione. Nell'intiera legge non vi è
neppure una parola sulla uccisione di uomini.

4. Nella legislazione della Bibbia non è prescritto per la festa di
Pasqua l'uso del sangue di fanciulli cristiani. Nessuno potè trovare un
solo passo, il quale provi che l'assassinio rituale sia prescritto.

5. In seguito a ciò l'affermazione, sorta del resto dopo il XV secolo,
che gli Ebrei adoperino sangue cristiano per la loro festa di Pasqua,
risulta non vera, e non può appoggiarsi a nessun testo della legge
ebraica. Quello che la ripete senza addurne prove, ciò che del resto gli
riescirebbe assai difficile, e quello che in riunioni pubbliche pretende
dimostrare che è basata su fatti, deve essere condannato come un
miserabile calunniatore, col quale si deve adoperare il Codice penale.

San Remo, 10 ottobre 1882.

                                       D. A. MERX.

                       Professore di Esegesi del Vecchio Testamento
                              nell'Università di Heidelberg.



                               XXIV. *

             Prof. dott. Carlo Bernardo Stade di Giessen.


Colui che afferma gli Ebrei adoperare sangue cristiano per una solennità
rituale, dà saggio di ignorare assolutamente la storia ed il carattere
della religione ebraica.

In qualsiasi modo sia per finire il processo di Tisza Eszlar è fin d'ora
sicuro che non potrà mai venir invocato nè contro la religione ebraica,
nè contro l'indole degli Ebrei, i fatti di cui sono accusati i macellai
di quel paese, essendo ripugnanti all'indole degli Ebrei, e detestati
dalla religione ebraica.

Giessen, 10 ottobre 1882.

                                       Dott. CARLO BERNARDO STADE,
                                          Professore ordinario.



                               XXV. *

           Facoltà teologica dell'Università di Amsterdam.


La facoltà teologica di Amsterdam è riconoscente ai Rabbini che,
adunatisi in Buda Pest il 5 luglio di questo anno, (1882), deliberarono
di invitarla a dare il suo parere sopra una vecchia accusa che ora viene
nuovamente scagliata contro gli Ebrei.

Essa si crede perciò obbligata di far pubblica la sua disapprovazione
contro la diffusione di una asserzione altrettanto infondata quanto
pericolosa, ed unendosi al giudizio di tutti gli uomini competenti in
siffatta materia, si dichiara profondamente convinta, che in nessuno dei
libri religiosi degli Ebrei si contenga la prescrizione di adoperare,
per iscopi rituali, sangue umano ottenuto da un assassinio.

                    La Facoltà teologica dell'Università di Amsterdam,
                          P. D. CHANTEPIE DE LA SAUSSAYE, _praes._
                             J. G. D. MARTINS, _cancelliere_.



                               XXVI. *

              Professore Dott. Carlo Siegfried di Jena.


Chiunque ha voglia di aprire la Bibbia può convincersi che l'accusa che
gli Ebrei adoperino sangue cristiano non è che una invenzione di
malvagi, accolta soltanto dagli imbecilli, poichè nei cinque libri di
Mosè nulla è più severamente vietato agli Ebrei dell'uso del sangue.
(_Genesi_, IX, 4. — _Levitico_, VII, 26, 27. — _Deut._, XII, 16, ed
altri).

Siffatta accusa, spessissimo ripetuta dall'odio di religione e di razza,
non venne in nessunissimo caso provata; anzi coloro che sostennero le
polemiche più accanite contro il Giudaismo, o, non appena cominciarono a
conoscere gli usi ebraici, lasciarono cadere l'accusa, o, come dice
Wagenseil, riconobbero l'impossibilità di sostenerla.

Ogni nuova ripetizione di tale accusa dimostra una imbecillità ed una
impertinenza grandissime e costituisce una vergogna pei popoli cristiani
che la permettono, una vergogna pei giornali cristiani che ne rimangono
spettatori, o mal celano dietro frasi pietose i loro istinti di Caino.



                              XXVII. *

                    Professore Francesco Delitzch.


Nella questione di sangue venuta nuovamente a galla in seguito al fatto
di Tisza-Eszlar ho dato già due attestati che saranno arrivati in
Ungheria da Colonia e da Berlino; però non voglio lasciar senza risposta
anche il di lei invito giacchè una triplice corda si rompe meno
facilmente.

In quei due pareri ho minuziosamente provato il fatto, che nei due
Talmud non soltanto non si trova nessuna prescrizione, che ordini o
raccomandi l'uso rituale di sangue umano non ebraico, ma che anche nella
legge rituale non si può scoprire assolutamente nessun appoggio per
questa insinuazione. _Essa è una pura immaginazione, un'idea senza
fondamento, un parto dell'ignoranza, dell'astio e della menzogna._

La _Civiltà Cattolica_ dell'anno 1881, pag. 731 infinocchia ai suoi
lettori, che l'uso del sangue sia una tradizione segreta, che non esiste
che a voce e precisamente quale segreto ereditario fra i discreti e
fidati. _Questo è un nuovo tentativo di salvare la causa ormai perduta
dell'accusa_, volendo far credere che quello non si può provare quale
_Halaca_ (precetto scritto) sia un _Minhag_ (uso) conosciuto solamente
dagli iniziati. _Ma anche questo tentativo è un peccato contro il
comandamento: “Non dire falsa testimonianza contro il tuo prossimo.”_

In causa della mia relazione colla missione degli _Ebrei ho fatto
conoscenza da 50 anni con un certo numero di proseliti, ma posso
assicurare dinanzi a Dio, che nessuno sapeva qualche cosa di quell'uso
assassino_. — _Tutti dichiararono unanimi una pura invenzione
l'incolpazione di sangue._

La pacificazione della Sinagoga colla Chiesa è stata sempre la mèta
principale dei miei desiderii. Tanto più antipatico mi riesce ogni
tentativo di aumentare l'abisso esistente per mezzo dell'odio di razza
antisemitico, ed il vantaggio che gli antisemiti vorrebbero trarre per
la loro causa dalla sorte tuttora ignota di Esther Solymossy, il di cui
assassino, se essa fu assassinata, sarà non solamente dal punto di vista
cristiano, _ma anche dal punto di vista ebraico, un mostro che offende
il nome di Dio_.

Se ella vuole pubblicare questa mia testimonianza, sarò lieto se gioverà
a domare la furia scatenata dell'odio che si fa arma di una bugia.

  Lipsia, 13 ottobre 1882.

                                          Devotissimo suo
                                   Professore FRANCESCO DELITZSCH.



                              XXVIII. *

        Lettera di S. E. Ill^ma e Rev^ma Monsignor Giorgio Kopp
                       vescovo cattolico di Fulda
        al Rabbino provinciale della stessa città Dott. Chaan.


                                            Fulda, 4 novembre, 1882.

    Pregiatissimo signor Dottore,

Assecondando il di lei desiderio, non esito a ripeterle in iscritto la
dichiarazione che già varie volte le ho fatto, doversi ritenere una
maligna bugia la supposizione, che gli Ebrei abbiano mai usato sangue
cristiano per iscopi rituali: tale supposizione non si può provare nè
con la religione ebraica, nè con la storia, sicchè devesi respingere
ogni accusa di questo genere su qualunque base fosse fondata.

Con perfetta stima, ecc.

                                            KOPP. Vescovo di Fulda.



                               XXIX. *

                         Ernesto Renan (361).


                                           Parigi, 16 novembre 1882.

Fra tutte le calunnie, generate dall'odio e dal fanatismo, la più
assurda è certamente quella per cui si incolpano gli Ebrei di commettere
assassinii allo scopo di aver modo di compiere riti sanguinosi. Uno dei
tratti più caratteristici della religione ebraica è la proibizione del
sangue quale nutrimento dell'uomo. Questa precauzione che era in altri
tempi assai adatta ad inspirare il rispetto della vita, venne osservata
dal Giudaismo con tutta coscienza, anche quando i tempi e le condizioni
della civiltà ne rendevano assai penosa l'osservanza, ed ora si pretende
che il pio ebreo, che morrebbe di fame e affronterebbe il martirio
piuttosto che inghiottire un pezzetto di carne non del tutto monda di
sangue, si nutrisse proprio di sangue in un'agape religiosa! È questa
una orribile sciocchezza. Sono convintissimo che non uno dei racconti
che parlano di pasti pasquali con sangue ha base reale; se un tal
delitto fosse stato commesso, direi che il miserabile che ne fu autore
ha violato tutti i precetti dell'Ebraismo; ma io vado più in là e non
credo che simile delitto sia mai stato commesso. L'immaginazione umana
non è molto fertile nell'inventare calunnie. La fiaba di pasti
misteriosi conditi con sangue umano fu sempre artificio tratto in campo
per combattere coloro che un cieco pregiudizio voleva rovinare. Questa
stessa calunnia fu in altri tempi occasione a deplorabili persecuzioni
contro i Cristiani. Eppure è ben certo che la Sacra Cena dei Cristiani
non venne mai insozzata da tale misfatto. Altrettanto innocenti sono
certamente le pasque ebraiche. Sarebbe degno della cristianità impedire
che da questa miserabile bugia, per la quale in altri tempi ebbero tanto
a soffrire i Cristiani, si traesse profitto contro altri.

(361) _Neue Freie Presse_, 24 dicembre 1882.



                                XXX.

               Discorso dell'Em. Cardinale E. O. Manning
                     Arcivescovo di Westminster.


Abbiamo detto che gli avversari sistematici degli Ebrei non devono
cercarsi nel partito che comunemente si designa col nome di clericale;
il seguente discorso pronunciato dall'Em.^mo Cardinale Manning (362), in
un _meeting_ tenuto a Londra per protestare contro i maltrattamenti cui
son fatti segno gli Ebrei della Russia, è la più eloquente conferma
delle parole nostre.

    _Mylord, Signore e Signori,_

Ho spesso dovuto proporre mozioni in assemblee simili a questa, ma non
ricordo di averne mai proposto alcuna con una convinzione più perfetta
della mia ragione, e con un più completo assenso della mia coscienza.
Prima di continuare sarà forse miglior consiglio leggervi questa mia
mozione. Essa è così concepita:

“Questa Assemblea, pur riconoscendo di non aver nè diritto, nè desiderio
di ingerirsi negli affari interni di un altro paese, e pur desiderando
che le relazioni le più amichevoli tra l'Inghilterra e la Russia vengan
continuate, crede suo debito manifestare l'avviso, che le leggi della
Russia che risguardano gli Ebrei, tendono ad avvilirli agli occhi della
popolazione cristiana, e ad esporre gli Ebrei russi ai furori di una
ignoranza fanatica.”

Io non ho bisogno di dirvi che noi non siamo qui adunati per uno scopo
politico. Se vi fosse la menoma traccia di politica, io non sarei qui. È
perchè io credo che noi siamo ben al disopra delle passioni e delle
lotte politiche, che noi siamo nella serena regione delle simpatie e
della giustizia umana che oggi io mi trovo qui. Posso anche dichiarare
che nulla è più lontano dalle mie intenzioni — sono convinto che voi
siete del mio avviso — che di far cosa che fosse come una infrazione a
quelle leggi di pace, d'ordine e di mutuo rispetto che uniscono le
nazioni fra di loro o di tentare d'intervenire o d'ingerirsi nella
legislazione interna della Russia (_applausi_). Io sono anche costretto
a dichiarare che partecipo di tutto cuore ai sentimenti di venerazione
espressi dal nobile Conte [di Shaftesbury] verso la Famiglia Imperiale
di Russia. Non si può aver osservato quella famiglia durante questi
ultimi anni, non si può pensare alla posizione dell'Imperatore attuale
senza provare una profonda simpatia che ci impedisce ogni intenzione di
usare una sola parola che possa ferire l'animo dello Czar (_applausi_).
Io posso adunque dichiarare in modo assoluto che non una delle mie
parole — e credo poter parlare in nome di voi tutti — si scosterà
intenzionalmente dalla venerazione dovuta ad una persona gravata d'una
responsabilità così pesante come quella che è toccata in sorte
all'Imperatore di Russia. Di più posso dire, pur non volendo toccare
alla questione della legislazione interna della Russia, che esistono
leggi più forti di tutta la legislazione russa, leggi che sono
egualmente imperative a Londra, a Pietroburgo ed a Mosca, — le leggi
della umanità, della natura e di Dio, che sono il fondamento di tutte le
altre leggi; e se in una legislazione qualsiasi esse sono poste in non
cale, tutte le nazioni dell'Europa cristiana, tutta la comunione degli
uomini civili e cristiani, avranno all'istante il diritto di protestare
apertamente contro di essa (_applausi_).

Ed ora bisogna che io tocchi un argomento che, lo confesso, mi ha recato
molto dolore. Noi abbiamo tutti seguito durante un anno ciò che in
Germania si chiama il movimento antisemitico. Io provo, guardandolo, due
sentimenti: prima un sentimento d'orrore, perchè tende a rovesciare i
fondamenti della vita sociale, poi un sentimento grandissimo di paura,
perchè può tendere ad eccitare ancora l'odio che ha già fatto esplosione
in Russia e che potrebbe estendersi maggiormente. Ho letto con molto
dispiacere un elaboratissimo articolo, pieno, non vi ha dubbio, di
osservazioni esatte, scritto in Prussia e pubblicato nel _Nineteenth
Century_, in cui si descrivono le animosità sociali, le gelosie e le
rivalità che dominano ora in quel paese. Leggendo questo articolo, il
mio primo sentimento fu il dolore di vedere che il potere e la forza
dell'Antico Testamento, sieno nel Ducato di Brandeburgo così superiori
al Nuovo. Io sono afflitto vedendo che una società imbevuta di
razionalismo non abbia abbastanza cristiana dottrina, cristiano potere,
cristiano carattere e cristiana virtù, per rendere impossibile che il
popolo ebreo per quanto sia colto, raffinato, laborioso ed energico,
faccia tremare la società cristiana di quel grande Regno. Ho letto, del
pari con dolore, le narrazioni sulla condizione degli Ebrei russi e le
accuse di cui sono l'oggetto. Se vi accenno prego i miei amici israeliti
che mi ascoltano di credere che le respingo con incredulità e disgusto.
Leggo che la causa degli avvenimenti in Russia, è che gli Ebrei fanno
dei mestieri infami, che sono usurai, immorali, demoralizzatori e non so
che altro ancora. Leggendo quelle accuse io mi chiedevo: l'oltraggio è
forse un rimedio? Si potranno forse guarire con l'oltraggio,
l'assassinio, le abbominazioni di ogni specie? Non imitano essi quelli
che dovrebbero insegnar loro una morale più alta? E dato pur fosse vero,
locchè non credo, che essi fossero in queste condizioni, non gravitano
forse su di loro leggi deplorevoli? Vi ha cosa che maggiormente
avvilisca gli uomini che il precludere alla loro energia, alla loro
intelligenza, alla loro industria, tutte le carriere onorevoli della
vita (_applausi_). Vi ha cosa che maggiormente degradi od irriti l'uomo
che il dirgli: “voi non potete andar oltre questo limite — voi non
potete accostarvi a più di quindici miglia da questo confine; — voi non
potete dimorare in questa città — voi siete costretto a dimorare in
questa provincia?” (_applausi_). Non so se vi sia qualcuno che possa
credere che tutta la popolazione non sia colpita in fondo all'anima da
tali leggi, e se è possibile il renderla peggiore questo è certamente il
modo di riescirvi. Si fanno questi rimproveri agli Israeliti russi.
Perchè non si fanno anche agli Israeliti tedeschi? Gli autori del
movimento antisemitico confessano essi stessi che gli Israeliti in
Germania sono superiori ai loro concittadini (_applausi_). Perchè simili
accuse non si muovono contro gli Israeliti francesi? (_applausi_). Vi ha
una carriera di utilità pubblica, una via di onore civile o militare
nella quale gli Israeliti non abbiano camminato a fianco dei loro
concittadini? Se queste accuse si fanno agli Israeliti della Russia, chi
vorrebbe farle a quelli d'Inghilterra? (_vivi applausi_). Per
rettitudine, coltura, generosità, carità, per tutte le grazie e per
tutte le virtù insomma che abbelliscono l'umanità, dove si troveranno,
io lo domando, esempi più brillanti, più pieni della vera grandezza
umana, che in questo ramo della razza ebraica? (_Applausi immensi._ Una
voce grida: _Grazie!_).

Ed ora ci si dice che non devesi prestar fede alle narrazioni di quelle
atrocità. Io domando se nei giornali del continente si stampassero
lunghe e particolareggiate narrazioni di omicidii, di rapine e di altre
atrocità commesse nelle parti le più frequentate di Londra, se si
asserisse che il Lord Maire vi ha assistito, che la polizia è rimasta
inoperosa, che le guardie della Torre hanno fatto causa comune colla
folla, voi o Mylord [il Lord Mayor di Londra, che presiedeva
all'adunanza], ringraziereste, credo, chiunque vi fornisse occasione di
smentire simili racconti. Ebbene io dico che noi, con quanto facciamo,
rendiamo un gran servigio alle Autorità ed al Ministero russo, e credo
che ciò sarà una consolazione pel gran principe che regna su quel vasto
impero (_applausi_). Ma supponiamo un istante che queste cose siano
vere — ed io non appoggio la mia ipotesi della credibilità di quei fatti
su quanto ne stamparono il _Times_ o la _Pall Mall Gazette_ che se ne è
resa garante. — Io ne ho delle prove in mano (_applausi_). Donde le
traggo? Da un documento ufficiale del Ministro dell'Interno, il generale
Ignatieff. Nella mozione che io vi ho presentato si parla delle leggi
della Russia rispetto ai sudditi Ebrei. Io non pretendo esser giurista
nel diritto inglese ed ancor meno nel diritto russo; io non pretendo
decidere ciò che siano su questo punto le leggi della Russia, e non
saprei che dire su questa mozione, se non avessi in mano un rescritto di
una grande importanza. Spero che non lo si dirà falso. Queste orribili
atrocità durarono i mesi di maggio, giugno e luglio. In agosto comparve
questo documento. Comincia coll'affliggersi e col desolarsi, ma di che?
Delle atrocità forse che furono commesse contro gli Ebrei, sudditi dello
Czar? Oh no! ma bensì _della triste condizione dei Cristiani nelle
provincie meridionali_. Poi dice che la principale causa di questi
_movimenti e tumulti_, come li chiama, ai quali _la nazione russa era
sino ad ora rimasta straniera_, è una causa commerciale; continua
dicendo che la condotta degli Ebrei provocò delle proteste da parte del
popolo il quale _manifestò la sua indignazione_; ed in che modo? lo si
crederebbe? colla violenza ed il saccheggio. Infine il Ministro
dell'Interno ci dice che _il paese è esposto a dei segreti intrighi, che
sono, come è noto, la vera causa dell'agitazione_. Se la forma di questo
documento è calma, la rettorica e le insinuazioni vi sono incendiarie,
ed io duro fatica a comprendere come il popolo Russo, avuto questo
rescritto nelle mani, non siasi trovato incoraggiato a continuare nelle
sue violenze (_applausi_). Il documento continua e dice: “_Abbiamo
nominato una Commissione per eseguire un'inchiesta..._” su che? Prima di
tutto “_sui mestieri esercitati dagli Ebrei che arrecano nocumento agli
abitanti delle rispettive località;_” in secondo luogo — prego
l'Assemblea di volerlo ben notare — “_sulle cause che impediscono
l'applicazione delle leggi esistenti, che restringono i diritti degli
Ebrei di comperare e condurre terre, di darsi al commercio dei liquori
ed all'usura;_” in terzo luogo “_sulle modificazioni da introdursi in
queste leggi perchè gli Ebrei non possano più eluderle, e sull'esame
delle nuove leggi che sarebbero necessarie per metter fine alla loro
perniciosa condotta._” Finalmente oltre le risposte a tali questioni
dovevansi riunire notizie: 1º sull'usura esercitata dagli Ebrei nei loro
affari coi Cristiani, nelle città, borghi e villaggi; 2º sul numero
delle osterie; 3º sul numero delle persone attualmente al servizio degli
Ebrei; 4º sull'estensione dei loro terreni ed infine sul numero degli
agricoltori ebrei. Ecco dunque le leggi russe concernenti gli Ebrei
dell'Impero. Io vorrei chiedere qual rimedio sia possibile per una
popolazione sottoposta ad un simile regime. Forse nell'accrescimento
delle penalità? o nella incapacità di possedere terreni? o nella
proibizione di mandare i giovinetti israeliti negli stabilimenti
d'istruzione superiore? Tutto ciò venne fatto. Ma io credo che il
rimedio sia in questi due provvedimenti: primo, l'applicazione formale
della legge cristiana in tutta la sua intierezza. Non è con simili leggi
che i Cristiani hanno guadagnato il mondo ed acquistato il regolare
potere di amministrare la giustizia fra gli uomini, e non sarà che con
leggi diverse che il gran potere imperiale della Russia riunirà la
popolazione dell'impero ai suoi sudditi israeliti (_applausi_). L'altro
rimedio è la condanna severa e rigorosa di tutti i malfattori, unita
alla concessione, del paro ferma, di tutti i diritti che la legge
naturale e divina accorda ad ogni uomo. Ciò è necessario per proteggere
la vita e le persone, la loro sicurezza ed i loro beni, ciò costituisce
la libertà umana, tutto ciò — e nulla di meno — è necessario per
prevenire i mali di cui si lagna il Ministro dell'Interno.

Voi avete parlato, o Mylord, con gran fiducia dei risultati che vi
attendete da questo _meeting_. Non facciamoci soverchie illusioni. Se ci
immaginiamo che esso ponga fine alla questione, sicchè dopo potremo
tacere, temo che l'effetto non sarà quale lo desideriamo. Ma non
scoraggiamoci neppur troppo. Son d'avviso che in tutta l'Inghilterra,
posso dire in tutta la Gran Brettagna, questa Assemblea troverà eco
(_applausi_). Manchester e Birmingham hanno già cominciato e dovunque si
parla inglese, si saprà ciò che oggi fu qui detto con tanta eloquenza.
Io credo che in questo momento un simile _meeting_ sia adunato a New
York (_applausi_). Ciò che qui si dice verrà tradotto in tutte le lingue
d'Europa, e la voce di quanto abbiam fatto varcherà anche i confini
della Russia. Nè si potrà trattenerla, più di quanto si possa trattenere
la luce e l'aria in qualsivoglia parte del mondo dove sianvi sentimenti
umani, le dichiarazioni fatte qui ed altrove troveranno un'eco che
contribuirà a por fine a queste orribili atrocità.

Non ho più che una parola a dire. Ho tentato di trattare questa
questione con un modo giusto e calmo. Ho parlato della importanza di una
giustizia politica eguale per tutti, arrossirei di terminare senza dire
una parola di quanto deve risvegliare fortemente le simpatie cristiane.
Vi ha un libro, che è proprietà comune della razza di Israello e di noi
Cristiani. Questo libro ci stringe in un vincolo comune, ed in quel
libro io leggo che il popolo di Israello è il più antico popolo del
mondo. La Russia, l'Austria, l'Inghilterra non datano che da ieri in
confronto di questo popolo imperituro che — con una inesauribile
vitalità, con tradizioni immutabili, colla sua fede in Dio e nelle leggi
di Dio, disperso su tutto il globo, passando a traverso il fuoco senza
bruciarsi, trascinato nel fango senza insozzarsi — è ancora qui in mezzo
a noi, come un testimonio ed un avvertimento. Noi abbiamo con lui un
patto di fraternità. Il nuovo Testamento ha nel vecchio la sua base. Gli
Ebrei accettano la metà delle credenze per cui noi daremmo volentieri la
vita. Confessiamo adunque che essi sono uniti a noi in una simpatia
comune. Io leggo in quel libro queste parole: “Io sono infiammato da un
gran corruccio contro le nazioni possenti e ricche, perchè io era un po'
irritato contro Israele ed essi aumentarono la sua afflizione.” Ciò vuol
dire: “Il mio popolo era disperso; ha sofferto disgrazie inaudite ed
inconcepibili, e le nazioni che erano potenti, che erano ricche e che
avevano il potere, lo hanno colpito ed hanno aumentato l'afflizione di
cui già soffriva.” Io spero non vi sia in tutta Inghilterra una persona
che si dica civile e cristiana che possa avere il cuore di accrescere
con una sola parola le sofferenze di questo popolo così grande, così
antico e così afflitto, ma spero che coi nostri sforzi, colla nostra
parola, colla nostra preghiera, faremo quanto è in noi per diminuire, se
è possibile, quelle atrocità od almeno per non associarvisi mai. (_Lungo
scoppio di applausi_).

(362) L'Eminentissimo Manning figurava coi principali personaggi della
Chiesa Anglicana e col fior fiore della Società londinese fra i
promotori del _Meeting_.



                                XXXI.

       Il giornale SION e l'opinione di un Archimandrita greco.


Col titolo di _Sion_ si pubblica da circa quattro anni in Atene, in
lingua greca, un importante periodico ebdomadario, il quale si occupa
particolarmente di Sacra letteratura, di religione e di scienza biblica.
Ne è Direttore il rev. Archimandrita D. Latta, cui, ci si assicura,
attende un alto posto nell'episcopato greco-scismatico.

Nel numero 29 giugno (v. s.) 1883 questo giornale conteneva un
ammirabile articolo ispirato a vero sentimento di religione e di carità,
dove dopo aver posto a nudo le inique trame che dettero origine al
mostruoso processo di Tisza Eslar, passa a dimostrare, quanto sieno
ingiuste le persecuzioni di cui in ogni tempo furono vittime gli
Israeliti e specialmente quelle occasionate dal preteso uso del sangue
cristiano nella celebrazione del loro rito pasquale.

“Questa, scrive il succitato giornale, è una grossolana menzogna, una
mera calunnia. Infatti sono molti secoli che di quando in quando si
sparge la voce che gli Ebrei commettono un tale atto, e quindi si
sollevano torbidi, si agitano le popolazioni, si consumano massacri ed
uccisioni di Ebrei; ma dopo alcun tempo, succeduta la calma, si prova
che tutto non fu altro che menzogna, e la tragica rappresentazione
termina col solito vocabolo turco _Giaglis_ (errore).”

Ci è impossibile riprodurre l'intiero articolo, che consta di ben cinque
compatte colonne, ne daremo quindi soltanto un altro brano:

“La _Sion_ compie un dovere cristiano esortando i Cristiani tanto Greci,
quanto Rumeni, Russi ed Ungheresi ed in generale i Cristiani di
qualunque nazione, a cessare da queste odiose calunnie contro gli Ebrei.
Fu già epoca in cui gli stessi Cristiani trovavansi presso i Romani in
una condizione di avvilimento simile a quella in cui si trovano oggi gli
Ebrei rimpetto ai Cristiani! Sapete che cosa fecero a quell'epoca gli
idolatri per isterminare i Cristiani? Calunniarono questi presso
l'imperatore Antonino, di scannare uomini, mangiarne le carni e berne il
sangue nelle loro cene. Ed appoggiarono la loro calunnia sulla voce
sparsa che i Cristiani raccogliendosi per adorare il loro Dio fanno
sacrifizi e mangiano del corpo e del sangue del loro liberatore Gesù
Cristo.

“Intorno a quell'ingiusta calunnia che valse ad eccitare l'ira
dell'Imperatore contro i Cristiani, e che costò un numero considerevole
di Martiri, San Giustino, filosofo e martire, scrisse un'apologia
all'Imperatore, nella quale prova l'insussistenza di questi pretesi
sagrifizi umani che a carico dei Cristiani furono denunziati. A
quest'apologia dell'insigne filosofo cristiano, noi rimandiamo chiunque
desiderasse conoscere i particolari della ignominiosa accusa. Ma se gli
idolatri agivano in tal guisa contro i Cristiani d'allora, è forse
lecito a noi Cristiani, la generazione eletta, il reale sacerdozio, la
gente santa a cui fu commesso di predicare la virtù di Colui che ci
chiamò dalle tenebre alla sua meravigliosa luce, è forse lecito a noi
ordire tratto tratto simili calunnie, e promuovere scene sanguinose,
agitazioni sociali a danno di una nazione, la quale sopportò
coraggiosamente ogni male per mantenersi fedele alle sacre sue
tradizioni? — E andando più avanti diremo: Lice a noi di sollevarci
contro una nazione che fu l'origine della nostra redenzione, che per
secoli faticò, pregò, sacrificò per far discendere Iddio
all'uomo . . . . . ”

In seguito a questo articolo il Rabbino Maggiore di Corfù, un dotto e
valente nostro compatriota, il prof. Levi, avendo indirizzato al Rev.
Latta alcune parole di gratitudine, ne ebbe in risposta la seguente
lettera che riproduciamo, traducendola, da un supplemento del giornale
israelitico, _Il Mosè_, che vede la luce in Corfù:

“Reverendissimo signor Gran Rabbino Levi,

“Abbiamo letto con animo grato e con soddisfazione la lettera del 4
luglio che ci indirizzaste da Corfù, ed abbiamo rese grazie a Dio per il
progresso, che, mercè il divino aiuto, ha fatto in questi giorni di luce
e di civiltà, il vero spirito di religione.

“Vi siamo cordialmente grati per i sentimenti nobili ed amorosi che,
obbedendo all'impulso del cuore, avete manifestato verso di noi, perchè
abbiamo scritto un articolo contro le calunnie, notoriamente false, ed
assolutamente infondate che vengono diffuse nel mondo cristiano contro
la nazione israelitica. Noi, reverendissimo signore, scrivendo in quella
guisa non facemmo, sappiatelo, che servire da umili sacerdoti la
cristiana religione. La storia della umanità chiaramente prova che
molteplici superstizioni secolari, errate credenze, false e bugiarde
tradizioni, hanno tanto influito sullo spirito dell'umanità da ridurla
per molti secoli bassa e cieca serva di principii falsi e dannosi. Ma il
nostro Gesù Cristo ha giustamente proclamato primo e fondamentale scopo
della sua venuta in terra, esser la liberazione dell'umanità da questa
servitù, liberazione che ha conseguita infondendoci la coscienza della
verità. E conoscerete la verità e la verità vi francherà. (_S. Giov._,
VIII, 32).

“Ogni superstizione, ogni falsa tradizione, ogni fallace credenza è
assolutamente nemica della verità cristiana e tende, per conseguenza, a
distruggere il grande scopo che il Cristianesimo si propone di
raggiungere in questo mondo.

“È perciò, reverendissimo, che noi, che siamo nelle file dei sacerdoti
della religione, abbiamo il dovere di lottare con tutte le nostre forze
ed a prezzo di qualunque sagrifizio contro la menzogna e di procurare il
trionfo della verità. Ora abbiamo sempre affermato colla parola e colla
penna e sempre affermeremo, sino a che avremo vita, esser menzogna,
infame, vergognosa menzogna, atta soltanto a dissolvere i vincoli della
sociale convivenza quella che si diffonde nella Cristianità, e cioè che
gli Ebrei uccidano i figli dei Cristiani per raccoglierne il sangue.

“Vi dichiariamo infine, reverendissimo, che è per noi cagione di vivo e
costante dolore il vedere come coll'imperdonabile pretesto di apparenti
differenze religiose, si tenti di promuovere dissidii fra due nazioni
che si resero egualmente benemerite della umanità, l'una l'ebraica,
pregando in Gerusalemme per far discendere Iddio nell'uomo, l'altra la
greca, filosofando in Atene per rialzare l'uomo sino a Dio.

“Ci è grato per altro di constatare come, in questi ultimi anni, tali
ingiustificabili dissidi sieno divenuti rarissimi e tendano quasi a
scomparire.

“Non ci è dato intendere come la fondamentale differenza religiosa che
ci separa, e che, come è noto, consiste in ciò soltanto che voi
Israeliti proclamate non esser ancora venuto il Messia, possa impedire
agli uomini delle due nazioni di vivere d'amore e d'accordo fra loro in
qualunque paese si trovino. Questa concordia sembra a noi tanto più
necessaria che Dio stesso ha detto agli Israeliti: “Voi mi sarete un
tesoro riposto d'infra tutti i popoli . . . . . e mi sarete un Reame
sacerdotale e una gente santa.” (_Es._, XIX, 5, 6), mentre poi lo stesso
Dio comparso nel mondo sotto spoglie umane disse a noi Cristiani: “Ma
voi siete la generazione eletta, il real sacerdozio, la gente santa, il
popolo d'acquisto” (I. _Pietro_ II. 9).

“Facciam voto infine di tutto cuore, reverendissimo, e speriamo lo
facciate voi pure che Ebrei e Cristiani, compreso il vero spirito della
loro religione, abbandonino per sempre gli imperdonabili odii e
rifuggano, con ogni maggior studio, da dar causa a queste lotte, dissidi
o differenze religiose vivendo reciprocamente d'amore e d'accordo,
siccome conviene sopratutto oggi a popoli che pretendono far parte del
civile consorzio.

“E con questo amorevole sentimento vi abbracciamo, reverendissimo, e
confidando che i nostri desiderii si realizzino vi confermiamo i
sentimenti della nostra considerazione.

“Atene, 11 luglio 1883.

                                               “L'Archimandrita
                                               “DIONISIO LATTA.”



                               XXXII.


                    La questione semitica in Russia
              esposta dal principe Demidoff di San Donato.

Crediamo non inopportuno dar luogo, fra' documenti, alla seguente
memoria del principe Demidoff, sulla questione semitica in Russia.

“Il movimento popolare antisemitico verificatosi in questi ultimi tempi,
sotto diverse forme e con notevole insistenza, ha di nuovo messo sul
tappeto la così detta questione semitica.

“La nomina di un presidente della Commissione incaricata dell'esame di
un così grave argomento, fa sperare che la questione sia per avviarsi
verso una soluzione regolare, soluzione che dovrà essere tradotta in
atto con lo allontanamento di tutte le condizioni anormali in cui si
aggira l'esistenza degli Israeliti, sia sotto il punto di vista
politico, sia sotto l'aspetto sociale. Il che costituisce appunto il
nodo della questione medesima.

“Uno dei caratteri essenziali e distintivi della situazione fatta in
Russia alla popolazione israelitica è l'impossibilità in cui si trovano
i sudditi appartenenti alla religione ebraica di trasportare liberamente
il proprio domicilio al di là dei confini assegnati per la loro dimora.
In virtù di questa legge restrittiva, la quasi totalità del contingente
israelitico, che ascende a circa tre milioni di abitanti, si concentra
nei Governi del Nord e del Sud-Ovest. E la forzata agglomerazione sopra
un territorio relativamente ristretto, nonchè la concorrenza per
procacciarsi i mezzi di esistenza, derivata da questa agglomerazione
medesima, mettono gli abitanti israeliti in critica quanto penosa
condizione, obbligandoli in certo modo a transigere sulla scelta dei
mezzi che possono assicurare la loro sussistenza.

“Ognuno conosce la miseria, talvolta straziante, che stringe la
grandissima maggioranza degli Ebrei russi; ed è appunto da questa
miseria che provengono, come conseguenza naturale, quei fenomeni
economici mostruosi, che indignano il mondo civile, quali lo sfruttare
con ogni mezzo la popolazione indigena, l'usura e molti altri frutti
riprovevoli ed odiosi dei costumi israelitici.

“Qualunque provvedimento repressivo riescirà sempre inefficace a
sradicare questi mali, i quali non possono essere soppressi che col
mezzo di una non interrotta e coordinata sequela di riforme sostanziali
nella esistenza degli sfruttatori, non che in quella degli sfruttati. La
diffusione della istruzione, l'impianto del credito rurale, la
diminuzione delle imposte e dei balzelli di ogni specie, e nello stesso
tempo l'abolizione di quelle leggi antiquate, restrittive e
convenzionali, che vietano agli Ebrei la libertà di azione per
procacciarsi i mezzi di esistenza, ecco dove bisogna cercare il rimedio
ai mali deplorati, con fondata speranza di guarigione.

“Il solo fatto di permettere agli Israeliti, di eleggere il loro
domicilio dove meglio loro talenta, basterebbe a rendere più regolari i
rapporti anormali fra Ebrei e Cristiani, nei Governi del nord e
sud-ovest, inquantochè ciò sarebbe come il lasciare libera l'azione a
quella fondamentale legge economica, conosciuta sotto il nome di legge
della domanda e della offerta. Tanto più che questa specie di domicilio
coatto imposto agli Israeliti non vieta che, in tutto il rimanente del
territorio russo, l'usuraio indigeno e nazionale, conosciuto sotto il
nome di _Kulak_, cioè _pugno_, e che non ha nulla da invidiare
all'usuraio ebreo, non compia liberamente le sue alte gesta, quando gli
se ne presenta l'occasione.

“I provvedimenti che saranno messi in opera onde garantire il contadino
da tutte le forme che riveste l'usura, devono essere di tal genere da
condurre seco l'abolizione di questo flagello.

“Ma la questione che esaminiamo ha un altro lato non meno grave e
deplorevole.

“Quell'indeterminato sentimento di odio e di disprezzo contro
gl'Israeliti che si osserva nel popolo russo, è senza dubbio motivato da
quel pregiudizio, tramandato di generazione in generazione, e di secolo
in secolo, che si basa sulla differenza della religione, e che al giorno
d'oggi, più che mai, ha perduto qualunque ragione di essere.

“E se devesi rimpiangere che nessuno cerchi di sradicare questi
pregiudizi, diffondendo nel popolo una razionale spiegazione delle
leggende e dei fatti storici, molto più è da deplorarsi che si voglia
mantenere questo stato di latente ostilità per mezzo della ineguaglianza
civile, che mette gli israeliti in una condizione inferiore a quella di
tutti gli altri cittadini dello Stato. Da ogni parte si innalzano
mormorii contro lo spirito di corpo e la solidarietà degli Israeliti,
contro il loro isolamento dal resto della nazione, contro il loro
cocciuto dogmatismo religioso, che li allontana dal consorzio umano,
ecc. Ma non è egli anche da chiedersi se possa essere altrimenti, dal
momento che si mantengono tutte le condizioni anormali che accompagnano
la loro esistenza?

“E questo isolamento degli Ebrei non potrà cessare che se la nostra
legislazione si occuperà seriamente di metterli in posizione meno
umiliante di fronte a noi, sopprimendo qualunque restrizione ai loro
diritti di cittadini; altrimenti non solo l'odio contro gl'Israeliti non
verrà sopito, ma dovrà forzatamente scoppiare sempre con crescente
violenza.

“L'unificazione reale di tanti e così variati elementi che compongono la
popolazione russa, non è possibile se non a patto di vedere istaurato un
sistema di grande libertà civile e di assoluta eguaglianza nei diritti e
nei doveri di ogni cittadino. È soltanto per mezzo di questi due potenti
motivi e livellatori della vita pubblica, che si potranno cancellare le
differenze di razza e di religione, differenze che non hanno nessuna
significazione per lo Stato; è soltanto con tali fattori che si potrà
creare la solidarietà dei pubblici interessi, nonchè l'unione effettiva
di tutta una vasta contrada.

“E siccome in questo processo di assimilazione di popoli diversi, la
nazionalità che avrà la supremazia sarà sempre quella che si troverà
essere la più forte e per il numero e per il grado del suo sviluppo
morale, così è da ritenersi per certo che la russificazione effettiva,
non quella apparente, di tutti gli abitanti dell'Impero, non potrà aver
luogo che quando la Russia saprà atteggiarsi di fronte agl'Israeliti
come messaggera di principii nuovi, differenti da quelli che furon loro
creati dalla loro esistenza antecedente all'epoca in cui essi furono
totalmente allontanati dalla vita pubblica del paese.

“Ecco cosa osserva Macaulay, a proposito della elargizione dei diritti
politici e civili agli Israeliti in Inghilterra:

“— Quando la società gode del benessere nella vita, un contratto
naturale ed inevitabile fa nascere spontaneo il sentimento del
patriottismo nella mente dei cittadini, i quali sanno com'essi devono e
il benessere e i piaceri dell'esistenza al luogo che li unisce in un
compatto sodalizio. Ma sotto un Governo dispotico e partigiano questa
fusione di idee non può avere il significato che avrebbe avuto con un
miglior ordine di cose. Gli uomini sono costretti a cercare nel seno del
loro partito quella protezione ch'essi avrebbero dovuto trovare nelle
leggi del paese loro; questo ha per conseguenza logica e necessaria di
far rivolgere verso il partito quei sentimenti che dovrebbero essere
dedicati alla patria.”

“Noi, in Russia, abbiamo cura di sequestrare gl'israeliti dal rimanente
della popolazione, e poi ci meravigliamo se scorgiamo nei primi una
riluttanza spiccata contro ogni tentativo di assimilazione o di unione.
La causa della scissura e dell'odio è dunque in noi medesimi, ed è dal
nostro seno che bisogna estirparla.

“Se il Governo non vuole riconoscere gli Israeliti quali cittadini
proprii ad esercitare tutti i diritti accordati agli altri, e se egli li
subisce solamente come un male inevitabile non vi è da aspettarsi, da
parte di questi paria, sentimenti diversi da quelli ch'essi nutrono per
noi.

“In un caso analogo al nostro possiamo prendere esempio dalla Francia,
la quale ci prova come in certe date condizioni gli Ebrei possono
divenire, quanto altri mai, membri utilissimi della nazione e del
Governo. Essi stanno alla popolazione totale di Parigi nella proporzione
di 3 per 100; eppure la questione israelitica è totalmente sconosciuta
colà.

“Ci rimarrebbe adesso da trattare un altro punto di vista
dell'argomento, quello cioè delle stolide accuse lanciate agli
Israeliti, cominciando dalle false interpretazioni con cui si snaturano
i libri del loro culto, e terminando coll'addebito che vien loro fatto
di servirsi del sangue cristiano per compiere alcuni loro riti
religiosi; ma nessuna di queste insulsaggini merita di essere presa in
esame e sottoposta alla critica, perciò noi le mettiamo senz'altro da
parte prendendo piuttosto in considerazione altre accuse, le quali
sembrano a prima vista, non prive di qualche fondamento.

“Si dice per esempio che gl'Israeliti sono incapaci di sopportare
qualunque lavoro fisico in generale, ed in ispecial modo quello della
coltivazione delle terre; che in qualunque località essi si trovino i
loro cespiti di guadagno saranno sempre ricavati dal mestiere di
rivenditore, di usuraio, di mezzano, e che per conseguenza, accordando
loro il diritto di muoversi liberamente, si mettono a portata della loro
capacità, quei distretti ove essi potranno andare a stabilirsi. In
queste accuse un solo punto è vero, ed è quello che afferma l'attitudine
speciale degli israeliti alla mercatura di ogni genere; e
quest'attitudine ch'è infatti una particolarità tipica della razza
israelitica, la si deve a circostanze che esistono da migliaia di anni.
Ma però non bisogna neppure dimenticare che una parte assai
considerevole della popolazione israelitica si occupa di ogni specie di
mestieri, senza eccettuare i più faticosi ed i più penosi, come a mo' di
esempio, quelli del maniscalco, del fabbro ed altri simili. Ed è altresì
accertato che in diverse località gl'Israeliti si dedicano anche alla
agricoltura; così nel Governo di Kiew, oltre 10,000 Ebrei di ambo i
sessi sono impiegati nella coltura della terra. Secondo i calcoli della
decima revisione fatta nel governo di Vilna, apparisce che sopra 61,645
israeliti, 2966 erano agricoltori; nel Caucaso una buona parte di operai
agricoli è di razza israelitica; anche nel Libano vi sono più di 100
famiglie delle quali nove decimi lavorano la terra.

“In molte altre località si riscontrano agricoltori israeliti, ma noi
reputiamo che gli esempi fino a qui addotti bastino a provare che la
razza israelitica non è poi tanto refrattaria al lavoro della terra,
quanto comunemente si sostiene.

“E questo fatto è tanto più degno di nota, inquantochè, eccezione fatta
dalle colonie sperimentali fondate da Araktcheff, le quali ebbero ad
abortire, nessuno incoraggiamento ed appoggio è mai stato accordato a
questi tentativi, non solo, ma è provato che ogni sforzo di questo
genere ha sempre incontrato difficoltà insuperabili nei regolamenti
legislativi. Basterà citare a conferma dell'asserzione il testo della
ben conosciuta legge del 1864, con cui _viene proibito agli Ebrei di
comperar terre dai privati nei governi di Vilna e di Kovno, mentre
s'inibiva ai proprietari russi di vendere, affittare od ipotecare agli
Ebrei le loro terre_.

“Nell'anno 1881 questa legge fu estesa con un articolo addizionale a
tutta la popolazione israelitica a cui si vietava la compra e l'affitto
di terre in tutto il territorio dell'Ovest. Ciò non di meno, com'è stato
detto sopra, la parte predominante della popolazione israelitica
costituisce la classe dei mezzani e rivenditori di prodotti delle
industrie locali. E se la mediazione rappresenta una delle funzioni
vitali nella esistenza economica delle nazioni finchè si mantiene nei
limiti necessari, essa diventa una calamità quando nella quantità vi è
eccedenza a questi limiti.

“In ultima analisi è appunto sopra questa circostanza che noi dobbiamo
rivolgere la nostra attenzione. Ognuno deve sapere che in ogni località,
ove siano praticati l'industria ed il commercio rurali, esiste _una
proporzione matematica fra il numero dei produttori ed il numero dei
distributori_.

“Eccezione fatta dalle condizioni della produzione locale, vi sono altre
cause da cui dipendono le proporzioni sopra indicate. Tali sono il grado
di densità della popolazione, i mezzi di trasporto, ed infine tutta una
serie di altri fattori, i quali si trovano in rapporto col mercato
locale; ma nei governi del nord e del sud-ovest della Russia, le regole
di detta proporzione sono assolutamente infrante. Ed è in conseguenza di
questa sproporzione che si verifica un eccedente considerevole di forze
improduttrici, che escono dai limiti menzionati, ed il cui mantenimento
è un penoso aggravio pei produttori. È in queste circostanze che devonsi
cercare le cause dei tumulti avvenuti in questi ultimi tempi.

“Accordando agl'Israeliti un'assoluta eguaglianza nei diritti civili ed
il concorso di stabilire le loro dimore nei _governi della grande
Russia_, si otterrebbe senza dubbio alcuno per i nostri confini il
voluto equilibrio fra i due motori fondamentali della nostra economia
locale. In pari tempo, fissandosi colà ove è maggiormente sentita la
mancanza dei mediatori per lo scambio dei prodotti, è evidente che una
parte della popolazione israelitica riempirebbe in breve tempo questa
grande lacuna.

“In questa guisa, sopprimendo le condizioni dannose che obbligano
gl'Israeliti ad abitare certe date località, si trasformerebbe un
elemento nocivo in un fattore utile alla nostra esistenza politica.

“Nominato membro della Commissione instituita onde esaminare la
questione israelitica, ho creduto mio dovere di fare immantinente noto
alla Commissione stessa il mio modo di vedere a questo proposito.”



                                INDICE


    Introduzione                                                 pag.  3
    Costituiscono gli Ebrei una razza speciale?                    ”  23
    Il Talmud                                                      ”  41
    Attitudini economiche dell'Ebreo                               ”  97
    Dell'uso del sangue cristiano nei riti ebraici                 ” 137
    Di varie pubblicazioni antisemitiche                           ” 223
    _a)_ Lettera al sig. Direttore della _Civiltà Cattolica_       ” ivi
    _b)_ _G. B. Borelli_ — La questione semitica e la sua
           possibile soluzione                                     ” 241
    _c)_ _L'Antisémitique_ (giornale) Montdidier                   ” 243
    _d)_ _Osman Bey_ — Gli Ebrei alla conquista del mondo          ” 248
    _e)_ Dell'uso del sangue cristiano nei riti ebraici            ” 264
    Documenti                                                      ” 273
     1.  La leggenda di Dama                                       ” ivi
     2.  Lettera patente dell'imperatore Federico III              ” 276
     3.  Lettera del Doge di Venezia, Pietro Mocenigo, al podestà
           e capitano di Padova                                    ” 278
     4.  Bona e G. Galeazzo M. Sforza                              ” 280
     5.  Massimiliano II                                           ” 295
     6.  Martino Lutero                                            ” 299
     7.  Stefano Re di Polonia                                     ” 300
     8.  Sentenza a favore di Giuseppe Ebreo Veronese              ” 303
     9.  Giovanni Cristoforo Wagenseil                             ” 305
    10.  Parere della facoltà teologica di Lipsia                  ” 308
    11.  Lettera del cardinal Corsini a monsignor Nunzio
           Apostolico di Polonia                                   ” 318
    12.  Legge ungherese dell'anno 1791                            ” 320
    13.  Una fanciulla smarrita a Mantova e poi trovata            ” 321
    14.  Il predicatore di corte canonico Giovanni Emanuele Veit   ” 323
    15.  Dichiarazione del prof. Molitor                           ” 325
    16.  Consigliere aulico prof. dott. H. von Schubert            ” 329
    17.  Narrazione del reverendo M. Pieritz                       ” 330
    18.  Firmano del sultano; 1840                                 ” 331
    19.  Processo di Badia                                         ” 333
    20.  Dichiarazione del R. Procuratore Generale di Aquisgrana   ” 349
    21.  Ignazio Von Döllinger                                     ” 352
    22.  Professore dott. Nöldecke di Strasburgo                   ” 354
    23.  Professore dott. A. Merx di Heidelberg                    ” 355
    24.  Professore dott. Carlo Bernardo Stade di Giessen          ” 357
    25.  Facoltà teologica dell'Università di Amsterdam            ” 358
    26.  Professore dott. Carlo Siegfried di Jena                  ” 359
    27.  Professore Francesco Delitzch; 1882                       ” 360
    28.  Lettera di Mons. Kopp, vescovo di Fulda                   ” 362
    29.  Ernesto Renan                                             ” 363
    30.  Discorso dell'Em. Card. Manning                           ” 365
    31.  Il giornale _Sion_ e l'opinione di un archimandrita greco ” 373
    32.  La questione semitica in Russia, esposta dal principe
           Demidoff di S. Donato                                   ” 377



                        Nota di trascrizione


L'ortografia originale è stata preservata fedelmente. Sono state
mantenute tutte le varianti (o gli errori) nei nomi incontrati: per
esempio Judei/Judaei/Judæi; Mosè/Moisè; Bartholoccius/Bartolocius;
Crémieux/Cremieux; Esslar/Eszlar; Cosri/cozri/Cosari; Kosut per Lajos
Kossuth; Montefiori per Moses Montefiore; Krabano Mauro per Hrabanus
Maurus; Pfefferckorn/Pfeffercorn/Pffeffercorn per Johannes Pfefferkorn.

Le trascrizioni dall'ebraico sono pure varie e mutevoli, come in
Mezià/Metzià/Mezhià, ABOT di Rabbi Natan/HAVOD DERIBI NADAN/AVOT DE R.
NATHAN/HAVOD DERIBI NATAN. In generale, la lettera ebraica ת è
alternativamente trascritta con _d_ o con _t_.

Sono stati mantenuti gli errori bibliografici del testo: ad esempio, il
titolo corretto del libro citato a nota 1 di p. 41 è: _The history of
Christianity: from the birth of Christ to the abolition of paganism in
the Roman Empire_ by _Rev. H. H. Milman_; in nota a p. 61 DAVIDE, _Ganz
Tzemach David._ sta per il _Tzemach David_ di David Gans; il curatore
degli _Annali del Principato Ecclesiastico di Trento_ citati in nota 1 a
p. 147 è Tommaso (non Francerco) Gar; il titolo del saggio sulla storia
della chiesa russa citato nella _Revue des deux mondes_ è Istoriia
Rousskoï tserkvy.

La trascrizione dei documenti antichi è stata riportata tal quale, non
essendo possibile risalire agli originali. Sono stati mantenuti accenti
dubbi, come il "Fuerunt vocatì" di p. 285. Non si è tentato di
differenziare le lettere _u_ e _v_ secondo l'uso moderno nei documenti
IV. (9º), V. e VIII.

I seguenti refusi, indubbi, sono stati corretti:

  • p. 31, l. 7: Nè il legistatore → Nè il legislatore
  • p. 69, l. 4: nella sua _Historia ecclesiastica_ come nel concilio, →
    nella sua _Historia ecclesiastica_, come nel concilio
  • p. 73, l. 18: vittoria, qual era → vittoria, qual'era
  • p. 77, nota 1: _Nedanim_ → _Nedarim_
  • p. 78, nota 2 BEEESCID RABBÀ → BERESCID RABBÀ
  • p. 88, nota 2: MISCNÀ → MISCHNÀ
  • p. 117, nota 2: _Reflexions d'un Milord_ → _Réflexions d'un Milord_
  • p. 117, nota 3: _Révue des Etudes Juives_ → _Revue des Etudes
    Juives_
  • p. 158, nota 1, l. 21: _Johannes Chrysostomus uad die Kirche_ →
    _Johannes Chrysostomus und die Kirche_.
  • p. 158, nota 1, l. 23: _Geschichte des Christenthums und der
    christlichen Lebens_ → _Geschichte des Christenthums und des
    christlichen Lebens_
  • p. 159, seguito nota prec., l. 5: _Pflangung und Leitung_ →
    _Pflanzung und Leitung_
  • p. 194, l. 13–14: On ne negligea pas de s'en servir, et plus d'un
    Parisien bavard alla réflechir → On ne négligea pas de s'en servir,
    et plus d'un Parisien bavard alla réfléchir
  • p. 199, nota 1, l. 24: un enfant nouveau-nè, l'enfant d'une fille
    non marièe → un enfant nouveau-né, l'enfant d'une fille non mariée
  • p. 199, nota 1, l. 27: chez les payens → chez les païens
  • p. 201, l. 12: Arséne Houssaye → Arsène Houssaye
  • p. 205, l. 22–23: per vendicarsi de loro parenti → per vendicarsi
    dei loro parenti
  • p. 238, l. 10: _generaziene_ di Gesù → _generazione_ di Gesù
  • p. 256, l. 9: libricciatolo → libricciattolo
  • p. 271, l. 12: von christichen Seite → von christlicher Seite
  • p. 301, l. 5: comperandolo dai Cristianì → comperandolo dai
    Cristiani
  • p. 305, titolo: XI. → IX.
  • p. 317, l. 8: in ogni pnnto e clausola → in ogni punto e clausola
  • p. 327, l. 6–7: dell l'8 → dell'8
  • p. 328, l. 18: qualunque us di sangue → qualunque uso di sangue
  • p. 337, l. 2: in istato d accusa → in istato d'accusa
  • p. 376, l. 8: in questi ultimi, → in questi ultimi
  • p. 377, l. 2: La questioae → La questione
  • p. 377, l. 20: i sudditi appartenenenti → i sudditi appartenenti
  • p. 386, l. 9: prof. dott. H. von Scubert → prof. dott. H. von
    Schubert
  • p. 386, l. 21: Professore dott. Carlo Siegfreid → Professore dott.
    Carlo Siegfried

Sono stati aggiunti accenti tonici mancanti sui termini greci, in
originale Ρήτραι, Κρατησιμαχος, δευτερωσις.

Punti e virgole mancanti o sovrabbondanti nelle abbreviazioni, nei
titoli, nelle citazioni bibliografiche e nelle firme dei documenti, come
pure virgolette mancanti o superflue, punti invece di segni ordinali nei
titoli delle _Varie pubblicazioni antisemitiche_, sono stati tacitamente
corretti.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Pro Judaeis - Riflessioni e Documenti" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home