Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Piccolo romanzo
Author: Serao, Matilde
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Piccolo romanzo" ***


http://dp-test.dm.unipi.it (This file was produced from


                             MATILDE SERAO


                            Piccolo Romanzo



                                _NAPOLI_
                        _Luigi Pierro, editore_
                           _Piazza Dante 76_
                                 _1891_



      Tipografia MORANO E VERALDI nell'istituto Casanova, — NAPOLI



                       _alla carissima CORNELIA_



PICCOLO ROMANZO


Ella guardava il fragile fiore che si agitava nelle mani del bel
principe: e un sottile brivido di terrore la invadeva lentamente. Ora
il bel principe indifferente e freddo aveva fissato il fiore, quasi
avesse voluto contarne i petali bianchi, dove si contiene la parola
del destino, e avendo cavato dalla tasca un portafoglino molle, di
seta rosea, accorciò il gambo del fiore, e lo chiuse fra le pieghe,
come in una custodia dolce e sacra. Miss Daisy aveva seguito con lo
sguardo tutto ciò, e quando vide sparire il fiore, e poi sparire, nella
tasca del petto, la sua rosea custodia, ella ebbe un lieve sospiro di
sollievo.

— Morirà, morirà: ha trovato la sua tomba — ripetette, quasi
macchinalmente, la fanciulla inglese.

— Tanto vi fa spavento, la morte? — dimandò don Francesco.

— No: niente — diss'ella, profondamente.

— Parlavamo della morte — soggiunse lui.

E si voltò nel medesimo tempo, quasi per istinto, verso donna Clara,
che giungeva, tutta rosea, tutta gloriosa, al braccio di Haiduck.

— Della morte? — esclamò donna Clara, scoppiando a ridere.

— Sì — disse il bel principe, andando con lo sguardo da Daisy a donna
Clara, dal fragile stelo di creatura bionda, al fiore magnifico di
bellezza bruna, guardando le due ragazze, senza un sorriso, freddamente
e serenamente — della morte. Ho proposto qui, a miss Daisy, di
considerarci come se fossimo in punto di morte e di confessarci l'un
all'altro, come gli antichi cristiani.

— E non ha voluto? — disse donna Clara, aggrottando lievemente le
sopracciglie imperiose.

— Non era possibile; — soggiunse il principe — miss Daisy non ha
peccati da confessare.

— E lei, principe?

— Io? Ne ho troppi: e non poteva far inorridire il confessore. Venite
via, Haiduck: lasciamo sole queste signorine. Esse hanno bisogno di
parlare male di noi.

E il bel principe indifferente fece un gran saluto, infilò il suo
braccio sotto a quello del brillante ufficiale ungherese e lo trascinò
via. Ora le due ragazze sedevano sul divano, l'una accanto all'altra;
con le braccia prosciolte, con le dita che mollemente stringevano
il ventaglio. Sembravano ambedue molto stanche, come affrante: e
il silenzio si prolungava fra loro. Quasi parea che l'una avesse
dimenticata la presenza dell'altra, lontane ambedue le mille miglia,
perdute, ognuna, nel suo sogno, dove la musica lontana faceva come da
cullamento. Miss Daisy era diventata di nuovo così pallida, che era
vinto il roseo smorto del suo viso: e la trionfante fanciulla bruna,
accanto a lei, piegava la testa, come vinta dal sogno.

— Sei stata alla Trinità dei Monti? — domandò donna Clara a miss Daisy,
improvvisamente.

— Oh no! — rispose miss Margherita, negando vivamente — oggi, poi, no.

— E perchè?

— Perchè non vado mai in chiesa, quando la sera vado al ballo.

— Siete strane, voi altre inglesi. Che ci entra il ballo con la chiesa?

— Appunto per questo. Bisogna seguire una linea sola, nella vita,
Clara: e non piegare mai.

— Il ballo non è un'empietà, Daisy.

— Ma non è neppure una preghiera. Bisogna esser logici.

— Oh, che bizzarra gente siete, Daisy! Non fate che degli assiomi.
Follie, non ne fate mai?

— Sempre logicamente. Facciamo la follia, con tutte le forme
necessarie; e andiamo sino in fondo.

— Sino in fondo? — domandò donna Clara, vagamente preoccupata.

— Così — ribattè miss Daisy.

Donna Clara si passò la mano guantata sulla pura fronte, quasi per
diradare una nuvola del suo spirito. E, subito, sorrise.

— È vero, noi mescoliamo troppo le cose allegre e le cose serie
— disse, sorridendo, ancora; — ma ciò non è spiacevole, certo. Tu
intanto, Daisy, ami molto l'Italia.

— Molto, molto.

— Malgrado le nostre incoerenze?

— Malgrado tutto.

— E perchè non ti mariti qui, o Margheritina piccola?

— Perchè? Per questo.

— Tu non hai voluto Guido Arezzo.

— È lui che non mi ha voluta — disse l'inglese, abbozzando un pallido
sorriso.

— Ma che, ma che! Egli lo ha detto a Ferdinando, mio fratello. Perchè
non lo hai voluto, Guido Arezzo?

— Perchè non mi amava, Clara.

— Non ti amava, non ti amava? Ma come lo sai, che non ti amava?

— Lo so.

— Gli uomini dicono tante bugie!

— Non a me; io capisco le bugie.

— Oh, poverina, non dirlo, che le capisci! Gli uomini c'ingannano
sempre, quando ci amano e quando non ci amano.

— Io capisco le bugie — ribattè miss Daisy, ostinandosi, crollando il
capo, come se nulla valesse a persuaderla.

— E dici, cocciutella cara, che Guido Arezzo non ti amava?

— Non mi amava. Ma non mentiva neppure: diceva che nel matrimonio non
è necessaria la passione.

— E tu credi che sia necessaria, Daisy?

— Lo credo.

— Quante sei romantica, Daisy!

— Sono romantica: e ciò non mi dà fastidio.

— Sicchè, Daisy, tu devi fare il romanzo, quando ti mariterai?

— Già.

— E forse rimarrai zitella.

— Così credo.

— Gli uomini di adesso sono aridi come il sughero: non sanno nulla di
passione e di romanzo. Tu rimarrai zitella.

— Tanto meglio.

— E io mi mariterò male — mormorò donna Clara, chiudendo e schiudendo
il suo ventaglio di piume.

— Perchè, male?

— Perchè ho bisogno di tanti quattrini, di tanti quattrini, che nulla
più — disse ancora la buona fanciulla, ingenuamente, vagamente, quasi
parlando in sogno.

— Quattrini?

— Già. Chissà chi mi daranno! Forse un vecchio conte tedesco, che ha
un castello, laggiù, e a cui i servi danno dell'Altezza Serenissima;
forse qualche vecchio principe svedese; un industriale lombardo, che
diventerà barone, quando mi sposerà; o qualche milionario calabrese.
Chissà, chissà...

— Tu non hai volontà? — dimandò miss Daisy, guardandola negli occhi
— tu non vorresti alcuno, tu, una persona di tuo gusto, di cui fossi
innamorata, o una persona per cui tu avessi una irresistibile simpatia?

— Io? — disse donna Clara.

— Tu, tu. Noi altre ragazze abbiamo un tipo ideale, abbiamo una figura
in cui vivono tutti i nostri sogni. Anche tu devi averla.

Donna Clara si era fatta pensosa: e una lieve ombra di malinconia le
si era diffusa sulla faccia: la bella bocca, rossa come un melograno,
aveva una piega infantile di dolore.

— Un sogno... un sogno... — mormorò lei — chi racconta i suoi sogni?

— I sogni sono la vita — pronunziò gravemente e dolcemente miss Daisy.

— Sogno anche io; — disse la fanciulla bruna — ma temo di mettere
un nome ai miei sogni; temo che essi siano troppo belli e troppo
indimenticabili, e mi rendano profondamente infelice.

Un gran pallore terreo le si diffuse sul volto, le lagrime salirono
agli occhi: ella tremò, come se allora dovessero squassarla i più
disperati singulti. Non pianse, però: arrossì di nuovo, si ricompose,
sorrise.

— Raccontami i tuoi sogni, Daisy, giacchè tu confessi di essere
romantica. Io sono una creatura secca e dura, che ho bisogno di denari
e che non devo sognare. Dimmi il nome della persona che vuoi sposare,
Margherita.

— Non esiste — disse la creatura pallida e bionda — non esiste.

— Cattiva, che non vuoi dirmi nulla!

— Non esiste. Se esistesse...

— Che faresti?

— Andrei a lui francamente e gli direi: ti amo.

— E se egli non ti amasse?

— Morirei.

— Non parlare di morte, mi sgomenti: voi altre inglesi siete capaci di
tutto.

— Non ti spaventare — disse miss Daisy, sorridendo un poco. — Il
cavaliere del mio cuore non è giunto ancora.

E si guardarono, affettuosamente, come due amiche che si sono detto
tutto, tenendo ognuna per sè il segreto. La gente cominciava ad uscire
dal ballo e passava innanzi a loro: qualche conoscenza, qualche amica
si fermava un momento, scambiava qualche parola con le due fanciulle
e andava via. A un tratto, nel salone da ballo, una dama comparve,
donna Maria di Lanciano: una dama alta e snella, dal busto lungo e
fine, dalle braccia magnifiche, dal collo grasso. I fulvi capelli
erano rialzati sul capo, in una densa massa corruscante: e un diadema
ducale, a stelle, vi scintillava. Ella vestiva di nero, cosa strana,
in un ballo: un lungo strascico di amoerro nero ondeggiava dietro,
con onde cupe. Una collana di brillanti scintillava sul petto: e le
maniche erano soltanto due fitte strisce di brillanti, che reggevano
il vestito sulle spalle nude. La bocca grande ed espressiva scopriva
i denti brillanti, simili a quelli di Berenice, nella novella di
Edgardo Poe. Gli occhi verdi, assai verdi, erano profondi di luce
smeraldina. Ella era ferma, sotto l'arco della porta — e non parlava,
sorrideva a qualcuno, che era ancora nel salone da ballo. Questo
qualcuno la raggiunse, le offri il braccio, muto, guardandola negli
occhi, guardandola nel sorriso. Era don Francesco. Lentamente, ma senza
parlare fra loro, don Francesco, il bel principe indifferente e freddo,
donna Maria di Lanciano, la bella dama vestita di nero, passarono
innanzi alle due fanciulle, senza salutarle, senza vederle: se ne
andarono, muti, uniti dalla lieve catena del braccio, ma così uniti,
così uniti che nulla parea potesse mai mai dividerli.

Le due fanciulle si guardarono in viso — e si trovarono egualmente,
mortalmente pallide.



II.


Mentre don Francesco, sdraiato sopra un lungo e largo divano della
sua stanza da toletta, fumava una sigaretta, le tre lettere giacevano
accanto a lui, sopra un vassoino di argento, sopra un tavolinetto
di lacca. Due lettere erano grosse, voluminose, suggellate: la
terza era un semplicissimo e piccolissimo biglietto da visita,
chiuso frettolosamente in una busta. Don Francesco guardava le
tre lettere, con l'occhio indolente e stanco, e ritornava alla sua
sigaretta, crollando il capo, come se si volesse staccare da tutte
le noie umane. Per un momento, prese il piccolo biglietto da visita,
chiuso nella busta e lo guardò, esitando: cercò financo di leggerlo,
senz'aprirlo. Ma non vi arrivò, posò la letterina di nuovo, cercò di
riaddormentarsi, in quel torpore dolce della volontà, che era il suo
stato abituale. Pure le tre lettere erano lì, immobili, ma quasi vive,
quasi personificate in coloro che le avevano scritte: ed egli rivedeva
un volto pallido dai lunghi capelli, di un biondo smorto, rivedeva
un vivido volto dagli occhi neri e dalle labbra simili al fiore del
melograno, rivedeva quei due occhi così pieni di conturbante luce
smeraldina: e per sottrarsi all'incubo di queste tre figure, che si
soprapponevano, l'una all'altra, egli stese la mano e aprì una delle
lettere.

«Oggi io sposo il principe di Schillingfurst; — scriveva la fanciulla
— nel medesimo giorno, tutti tre i matrimoni. Io debbo sposare questo
vecchio principe innanzi all'ufficiale dello Stato Civile, e innanzi
alle due chiese, la cattolica romana e la protestante. Per tre volte
dovrò dire di sì, dovrò dire che sono contenta di sposare questo
vecchio tedesco, che sono contenta di seguirlo, laggiù, nel suo
castello, dove saremo, è vero, sudditi e tributari della Germania, ma
dove i contadini, e i servi, e i visitatori ci daranno dell'altezza
Serenissima. Mamma è contenta, poichè il mio matrimonio e la mia
partenza, la tranquillizzano sul mio avvenire e le preparano una
seconda gioventù, piena di libertà e piena di allegrezza: chi si
rammenterà che donna Olimpia di Nerola, ha una figliuola maritata?
Ed Ella stessa sarà assai felice, quando potrà dire, con quella
disinvoltura signorile che la distingue: mia figlia, la principessa
regnante di Schillingfurst. Anche Ferdinando, mio fratello, è contento:
poichè pare che intorno al _mio_ castello, vi siano delle bellissime
caccie, e lo sapete, egli adora le grandi caccie, all'antica: e,
d'altronde, quante volte egli fingerà di partire per Schillingfurst,
e andrà a Nizza, o a Trouville, a Lucerna, o in Iscozia! Una sorella
lontana è il pretesto per tutte le scappate: e Ferdinando è contento.
Anche il mio fidanzato, il principe di Schillingfurst, è contento: è
vecchio, ma non ne ha tanto l'aria: ha vissuto assai tempo a Parigi,
ha mangiato colà molto danaro e adesso vuol dare una principessa
regnante ai felici popoli di Schillingfurst, vuol avere degli eredi,
vuol finir bene, ecco tutto. Io sono la sua fine: e per una fine, mi
trova abbastanza graziosa. Egli è stato compitissimo, mi ha donato dei
bellissimi gioielli, mi ha riconosciuto uno spillatico conveniente:
io potrò avere ogni anno dodici vestiti di Worth, senza indebitarmi.
Sono io contenta? Io vi amo Francesco, così profondamente, così
inguaribilmente, che soltanto nello scriverlo, la mia mano trema
e un impeto di tenerezza mi soffoca il cuore. Io vi amo: voi lo
sapete. Quando portaste via la rosa rossa, nel ballo di casa Sutri,
voi portaste via l'anima mia: e ogni volta che vi ho incontrato,
dapertutto, poichè voi mi seguivate, ogni volta che mi avete guardata,
lungamente, ogni volta che avete detto al mio orecchio le parole strane
e fatali che abbruciano, io ho sentito che l'anima mia era vostra.
Come è dolce la vostra voce! Io non la udrò più: io debbo non udirla
più. Perchè dunque, portando nel cuore questa ferita così profonda, io
sposo il vecchio principe di Schillingfurst? Perchè è il mio dovere
di farlo: perchè, se non sposavo lui sarebbe stato un altro, oggi,
dimani, un altro giorno; ma infallibilmente un altro, una persona
qualunque, un tedesco o un inglese, un veneto o un napoletano, vecchio
o giovine, che importa! Ma voi, giammai. Tutta la mia famiglia, tutte
le tradizioni di casa mia, mi portavano a questo matrimonio; e non
ho avuto il coraggio di ribellarmi. Fare una tragedia, perchè? Il
mondo, per un momento si meraviglia, per un momento si commuove, per
un momento ride: e tutto finisce e coloro che han fatto la tragedia,
egoisticamente, hanno addolorato la famiglia e gli amici, senza
scopo. Fare una tragedia, in questo mondo frivolo, cinico! Ebbene, vi
confesso qui la verità, Francesco io ho tentato di farla, in un'ora
di disperazione. In una notte, quando più mi parea cocente il mio
amore per voi, e più mi parea insopportabile l'idea di lasciarvi,
per sposare il vecchio principe tedesco, invece di aprire la mia
finestra che dà sulla piazza e buttarmi giù, sul selciato, come una
buona figliuola del popolo, disperata, io sono andata a gittarmi alle
ginocchia di mia madre. Quanto era bella, di ritorno dal ballo, tutta
chiusa in un accappatoio di lana bianca? Bella e giovane e delicata.
Io le dissi tutto, tutto: io ho pianto, ho singhiozzato, ho strappato
i miei capelli neri, che voi amate tanto. Mia madre sulle prime si
è meravigliata, poi si è commossa: ella ha passato la notte con me,
tenendomi le mani, baciandomi ogni tanto, accarezzandomi, piangendo
con me. E ha cercato in tutti i modi di convincermi che le tragedie
non risolvono nulla, nella vita: che danno sgomento, e danno dolore,
e pongono molta gente nel più crudele imbarazzo, ma non servono ad
altro. Ma una obbiezione ha scalzato le mie ragioni, cioè la mia sola
ragione, poichè io le diceva una cosa solamente, che vi amavo: ella mi
ha chiesto se mi amavate, se mi volevate sposare. Che le potevo dire,
Francesco? Io non so nulla di voi, del vostro cuore, della vostra
volontà: quanto accade in voi, mi sfugge. Quando, talvolta, mi avete
detto che mi volevate bene, la vostra voce era assai tenera; ma i
vostri occhi così glaciali! Tre volte mi avete detto che mi volevate
bene: una sera, al teatro Valle, mentre recitavano, sul palcoscenico,
la commedia degli _Innamorati_ di Goldoni: un giorno, a villa Pamphily,
quando ebbi paura di quel cavallo che pascolava libero, nel prato: e
una sera, a quell'_Oratorio_ di Haydn, mentre la divina musica turbava
i cuori. Tre volte, di nascosto, ma innanzi a tutti: e io dovetti
celare il mio turbamento, io non potetti rispondervi, io non potetti
interrogarvi di nuovo, e sapere di più, sapere più profondamente: io
me ne andai, portandomi via il mio segreto, un segreto vago che mi
riempiva di confusione, che mi faceva fremere. Che poteva io rispondere
a mia madre? Mentivate o dicevate il vero, in quelle ore? Io non
potetti mai accertarmene, o non volli: io mi contentai di quello che
mi avevate detto, per amarvi ancora, a sempre vi avrei amato, anche se
non mi aveste detto niente, poichè è il mio destino di volervi bene,
così per la solitaria dolcezza di amarvi. Nulla potevo rispondere
alla mamma, poichè nulla mi avevate promesso e nessuna promessa io vi
aveva chiesto. Le ho detto tutto. Ella crollava il capo, dolcemente,
poichè ciò che pare un tesoro alle anime innamorate, è nulla per le
persone che non amano. Ella mi disse che le vostre parole, dette così,
leggiermente, in un minuto di capriccio, o di _aspettazione_ — perchè
di aspettazione? — non costituivano un impegno di nessun genere; che,
se tutti gli uomini che hanno dotto di voler bene alle ragazze, le
dovessero poi sposare, il mondo sarebbe pieno di matrimonii. E così
dolcemente, senza rimproverarmi, ella ha tolto alla mia vita ogni
speranza di unione con voi: ed ella aveva ragione, poichè voi, certo,
disprezzate il matrimonio, e non vi legherete giammai. Voi siete il
signore dell'anima mia, io non ho il diritto di giudicare la vostra
condotta. Ben felice, se in un'ora della vostra vita mi avete amato e
vi siete degnato di dirmelo! Ma dopo questa persuasione amara che mia
madre mi ha istillata nell'anima, io l'ho pregata, l'ho scongiurata,
che per amor di Dio, per amor del mio nome, non mi obbligasse a sposare
quel vecchio principe tedesco: che io avrei portato in quel matrimonio,
il mio amore per voi: che sarei stata una cattiva moglie, per il povero
vecchio che mi affidava la sua pace e il suo onore, che rivedendovi,
a Roma, a Parigi, a Schillingfurst, in viaggio, in un ballo, dovunque,
voi non avreste avuto che a guardarmi, che a dirmi una parola, perchè
io vi seguissi dovunque: che per amor di Dio, ella non esponesse la
sua creatura a questa pericolo, a questo disonore. Povera mamma! Le
mie parole l'hanno confusa tanto, che poco mancò non mi svenisse fra
le braccia: e infine, dopo aver molto esitato, con la voce più grave,
con l'accento più profondo, ella mi fece la sua confessione. Ella, per
darmi la forza, per darmi il coraggio, per farmi sposare serenamente il
vecchio principe tedesco, mi disse che anche lei, donna Olimpia, era
entrata nel matrimonio, portando nel cuore una passione per un altro
uomo. Anche lei si era disperata, dovendo sposare mio padre, anche
lei aveva voluto morire: ma di questo matrimonio, non era morta. Ella
non era partita da Roma, dove abitava l'uomo che ella amava e che non
aveva potuto sposare: ella era stata obbligata a incontrarlo sempre,
dovunque, di vedere dappertutto quegli occhi fatali, di sentire sempre
alle sue spalle quella voce incantatrice. Assai di più: quell'uomo
veniva in casa e le parlava di amore. Oh come ho intesa tramutata la
voce di mia madre, nel momento di questa strana confessione, che le
faceva rivivere tutto il passato! Ella si nascondeva la faccia fra le
mani, e alla poca luce della lampada, che ardeva innanzi alla Madonna
della Seggiola, io ho veduto scorrere le sue lagrime. Allora io mi
sono inginocchiata innanzi a lei e l'ho pregata di perdonarmi, se io,
figlia sommessa, figlia obbediente, figlia rispettosa, mi permettevo
di chiederle una cosa: l'ho pregata di perdonarmi, se le chiedevo di
sollevare tutti i veli del passato, se le chiedevo quello che era il
segreto della sua esistenza: l'ho pregata di perdonarmi, se rompevo
la distanza che vi è fra madre e figliuola, se consideravo soltanto
di essere una donna, una donna lì lì per perdersi, e che chiede
dalla migliore sua amica una parola di salvazione. Io volevo sapere
da mia madre, se una donna che porta un altro amore nel matrimonio
può conservarsi onesta; se una donna che incontra ogni giorno l'uomo
che è il dolce peccato, può salvarsi dal peccato; se vi è una forza,
nella coscienza, che resista alla tentazione quotidiana, quando tutto,
tutto vi mette in tentazione; se ella mia madre, non amando di amore
il marito, amando e vedendo ogni giorno l'uomo del suo amore, aveva
resistito. Questo ho osato di chiedere a mia madre, guardandola negli
occhi, per strapparle la verità. Ella ha guardato la Madonna della
Seggiola e solennemente, semplicemente, mi ha detto.

— Va in pace, figliuola. Io non ho peccato: tu non peccherai.

«Ma voi non verrete mai nè a Parigi, nè a Nizza, nè a Schillingfurst,
nè altrove, Francesco: voi non verrete mai, dove io sono, ve ne prego,
ve ne scongiuro.»

                             . . . . . . .

«Ripiglio in questo punto la lettera. Narrandovi in questo punto la
scena strana e appassionata, fra me e mia madre, una profonda emozione
mi ha vinta, come se ancora, innanzi alla disperazione della figliuola
una buona mamma adorata facesse la suprema fra le confessioni.
Ho dovuto alzarmi e vincere, passeggiando, pregando, l'impeto dei
singhiozzi. A noi, fanciulle nobili, la religione è insegnata molto,
ma come un dovere, o come una delle tante frivole nostre occupazioni:
mentre è una cosa così dolce e così solenne, nel medesimo tempo, così
intima, così diretta alle nascoste fibre spirituali, che dovrebbe
essere la base della nostra educazione. La religione è bella: ma voi,
forse, non credete. Infine, essa ha rasciugato le mie lagrime, quella
notte, e questa. Io sono calma. Ma anche nell'ora della freddezza,
quando io guardo glacialmente il mio avvenire, come se fosse quello
di un'altra, anche quando tutto è deciso, io vi dico: Francesco,
non venite mai più per la mia strada. Non potrei incontrarvi, senza
seguirvi, poichè questo è il mio destino, questa è la mia fatalità.
Scomparite per me. Non ho la virtù di mia madre. Ella non volle e non
seppe peccare: io, peccherei. Vedete che confessione atroce fa qui una
ragazza, che oggi deve maritarsi? Pensate che scandalo, se qualcuno lo
sapesse! Ma il silenzio e il riserbo e la compostezza e la freddezza
a cui siamo obbligate, noi ragazze — nè, forse, potrebb'essere
diversamente — ci isolano, e avendo l'apparenza di gentili bambole
indifferenti, insensibili, noi viviamo, profondamente, una vita
interiore, tumultuosa, spesso, che ci esalta. Chi supporrebbe in donna
Clara di Nerola, così piena di sorriso, di serenità, di giovinezza,
che sposa così volentieri il vecchio principe di Schillingfurst, chi
supporrebbe in questa ragazza bella ma esteriore, come tutti dicono,
una passione divoratrice, una passione prepotente e indomabile, che
ne ha già distratto la segreta virtù? Non venite sulla mia strada:
o sono perduta. Siate gentiluomo, siate principe, dimenticate quella
vostra natura indifferente e fredda e dimenticate che solo il vostro
egoismo esiste e vogliate sparire per me. Vedete che sono stata buona,
buona: non mi sono uccisa, il che avrebbe potuto procurarvi qualche
fastidio: non sono fuggita di casa mia, per venire nella vostra, il
che vi avrebbe dato una grande noia. Sposo un vecchio e vado via dalla
mia bella Roma, lascio il mio paese e la mia famiglia; abbiate pietà
di me, non mi gittate alla perdizione. Che farò io di questa passione?
Dove divamperà questo fuoco nascosto? Chissà! Oh, perchè non siete voi
uno fra tanti, uno di quelli che ballano, cavalcano, fumano, giuocano
come mio fratello, Ferdinando di Nerola! Vi dimenticherei, così presto,
se foste uno fra tanti! O, forse, non vi avrei amato. Ma voi mi farete
questa grande carità, voi non verrete mai, mai, dove io sono. Io vi
amo tanto tanto, in un modo così assoluto, così imperioso, che il solo
vedervi apparire, scomporrebbe per sempre la mia vita. Non venite.
Alle dodici, oggi, andiamo al Municipio; alle nove di questa sera alla
chiesa di sant'Agostino: alle dieci, al tempio protestante. Non venite
in nessuno di questi posti, partite per Maccarese, per Nizza, restate
chiuso nella vostra casa, ma non apparite. Se venite, io do in un
urlo di gioia, e vengo a buttarmi nelle vostre braccia. È uno scandalo
enorme. È la rovina di dieci, di quindici persone. Addio, Francesco.
Perchè mi avete detto che mi volevate bene? Forse non era vero.
Forse ho sognato. Oh, la voce vostra! Se la sentissi, dal paradiso,
nell'inferno, verrei a dannarmi con voi. È un'eresia, un sacrilegio,
quello che ho scritto. Come avete guastato la mia esistenza! Ma non
importa, mi avete detto che mi volevate bene. Addio, addio. Metto qui
il mio nome di fanciulla per l'ultima volta. Nella prima lettera che
scriverò, dopo di questa, sarò la principessa di Schillingfurst. È
atroce. Addio — Clara.»

Don Francesco aveva letto la lunga lettera, con molta attenzione, ma
senza che la sua fisionomia dimostrasse nessuna impressione. Dopo,
per un momento, stette a guardare i fogli sottili, pieni zeppi di quei
caratteri, sorrise per un momento, poi suonò il campanello elettrico.

— Dite al cuoco — ordinò al cameriere, che si presentò — dite al cuoco
che prepari la colazione per le undici e mezzo. Alle dodici, debbo
essere in un posto. E si rivolse di nuovo al vassoino dove giacevano,
ancora, le due altre lettere: di nuovo, una curiosità lo prese, guardò
il biglietto da visita nella busta. Pure, si dominò: e non l'apri.
Aprì invece la seconda lettera. Era scritta in lungo e snello carattere
inglese: anche essa voluminosa.

«Principe — cominciava a scrivere la fanciulla — io non ho neppure
il coraggio di chiamarvi per nome, tanto questa familiarità mi turba
e mi sconvolge. Voi, sì, mi chiamate per nome: e provo quando voi
pronunciate il mio nome, in italiano o in inglese, io provo una così
inebriante dolcezza, che mi fa vacillare. Voi sapete questo: e prima
di pronunciarlo, mi guardate intensamente, come per prepararmi a tale
dolcezza, e lo pronunziate con tale lentezza, che io ho la sensazione
acuta di una lunga, profonda vibrazione. Quando voi dite, Daisy, Daisy,
Margherita, un solco mi si scava nell'animo. Di tutto ciò, io muoio.
«Principe, io partirò, oggi, per Torino. Ho licenziato la mia dama
di compagnia, da otto giorni, e con un po' di denaro per consolarla,
ella è partita per la Scozia, quietamente. Non mi amava e non l'amavo.
Noi siamo benefici pei nostri servi: ed essi sono, per noi, assai
rispettosi. Ma nessun altro vincolo ci lega, altro che la carità ed
il rispetto. Noi settentrionali, noi stranieri, noi gelide creature
dei paesi brumosi, non siamo come voi altri, tutti avvampanti di
amore, nella fantasia, e che poi non amate nessuno. Noi diamo l'anima
nostra a un sol uomo, ai nostri figli, se li abbiamo e a Dio, che
raccoglie tutti questi affetti. Quanta gente amate voi! I servi che
sono cresciuti in casa e i bimbi che vedete andare a scuola, le ragazze
che vi sono state compagne d'infanzia e i vecchi che hanno conosciuto
vostro padre, i vostri maestri e i vostri amici, quelli che avete
visto un anno, e quelli che avete visti un giorno! Amate una quantità
infinita di gente. Oggi amate questa fanciulla, perchè le parlaste,
in una sera di primavera, in un giardino dove le violette olezzavano e
scintillavano le lucciole; domani amate quella signora pallida, perchè
la vedeste disperarsi, nel truce giorno in cui le si uccise il marito;
dopodomani amerete la folle cavalcatrice, dai capelli biondi e dal
cavallo biondo, che vedeste galoppare, nella campagna romana, dietro
la volpe che fugge e si rintana. Amate moltissime donne, voi italiani,
voi meridionali; questa, perchè ha gli occhi di una cugina che vi morì,
l'altra, perchè ride sempre e sempre canta, la terza, perchè veste
sempre di nero e porta sempre un mazzolino di mughetti; quest'altra,
perchè sempre sogna; e chi sa ancora chi, per una ragione fantastica,
per una causa talvolta puerile, bizzarra sempre. Quanta gente, quanta
gente amate! Ma, voi, principe, non amate nessuno, nessuno, nè amico,
nè amante, nè fanciullo innocente, nè vecchio carico di ricordi, nè
donna dagli occhi pieni di languore: nessuno. Voi sorridete, talora,
voi parlate con la vostra voce armoniosa e dite delle cose, lentamente,
con dolcezza, in modo che chi vi ascolta, freme di gioia; ma non amate,
nessuno. Il vostro sguardo accarezza, spesso, i capelli neri delle
donne e i capelli biondi dei fanciulli, ma non amate nè le donne, nè i
piccoli. Voi non amate nessuno. E di questo, mi fate morire.

«Dunque, parto. Sola. Quando sarò stata due o tre giorni a Torino e
avrò fatto perdere le mie tracce a chiunque potesse cercare di me,
partirò, per le Alpi. Io andrò, piano piano, senza affrettarmi, ma
senza fermarmi mai, prima sulle praterie coperte di brina, ma ancora
tutte verdi e tutte fiorite; poi salirò, fra la neve, alla montagna.
So che voi odiate la montagna. Tutto ciò che è serenità delle cose e
vivificazione dello spirito, tutto quello che serve a dar forza alla
fibra e coraggio alla volontà, voi lo odiate. Voi siete realmente
l'uomo di Oriente, quello che ama vivere, sdraiato sopra un divano,
ascoltando il canto di una fontanina di profumi, guardando dalla grande
finestra spalancata, l'oleandro roseo e il mare azzurro. Voi siete
l'uomo d'Oriente, coi suoi lunghi sogni dove scomparisce ogni senso
del reale, con le sue indefinite contemplazioni, dove si smarrisce il
concetto e la forza dell'azione: l'uomo egoista, e fiacco, e cattivo, e
felice, nello stesso tempo. Oh come aveva sognato, anche io, di vincere
in voi l'indolenza dell'uomo orientale, di rendervi meno egoista, più
buono e tenero e benigno, meglio felice! Oh, come ho odiato tutte
le cose che spezzano la volontà e corrompono il carattere, le rose
profumate, i cuscini soffici, le molli sere di primavera e di autunno,
il grande mare azzurro che conduce al sonno, alla immobilità! Ma non
ho potuto vincerle, tutte queste cose, esse sono troppo forti, troppo
forti in voi, e mi hanno vinta. Avrei voluto darvi l'amore della
montagna, dei suoi bianchi fiori vellutati, dei suoi negri abeti,
dei suoi temporali subitanei, delle sue valanghe ruinose, spettacolo
immenso. Ma voi odiate il freddo, odiate il movimento, la neve vi
immalinconisce e i ghiacciai vi danno l'idea della morte. Anche a me
l'hanno data.

«Così, me ne vado alla montagna. Chissà dove andrò e quanto resterò
lassù! Ma io troverò una buona guida, una guida valorosa che mi
accompagni, fra i ghiacci eterni. Andremo errando, insieme, per la
montagna, sulle erte cime e nelle vallate profonde, dove la voce
umana pare un fenomeno meraviglioso: andremo per le vie cattive,
rasentando i precipizii, affrontando tutti i pericoli. Non temete per
me: nulla d'impensato può accadermi. Io voglio morire pensatamente,
tranquillamente, se è possibile, nel giorno e nell'ora che ho fissato.
Voglio inebbriarmi, sulla montagna, di solitudine, di grandezza, di
sublimità. Voglio inginocchiarmi sulla neve e chiedere perdono, a Dio,
di quello che commetto. Voglio dirgli, nell'umiltà della preghiera,
che non posso fare altro che morire, poichè vi amo e poichè voi non
mi amate. È un grave, gravissimo peccato il suicidio: e le anime
cristiane, come la mia, dovrebbero averne un santo orrore. Ma voi non
mi amate: io lo dirò a Dio, sulla montagna. Come Mosè, io lo invocherò
e gli dirò il mio dolore: egli deve perdonarmi, perchè io non posso
vivere, poichè voi non mi amate.

«Dio deve perdonarmi. Quando avrò abbastanza pregato, abbastanza
pianto, quando avrò detto, all'eco della montagna, perchè muoio,
nell'ora migliore, io andrò alla morte. La montagna è piena di abissi e
ogni passo falso, un sol passo falso può condurmi alla morte. La guida,
accorrente, esterrefatta, vedrà precipitare il mio corpo nella valle,
dalla neve, fra le nevi: e quando vedrà che nulla può fare, sola, per
ritrovare almeno il mio corpo, tornerà, correndo, all'asilo più vicino:
e intanto su me, morta, fioccherà larga e pura la neve. Dall'asilo, dal
villaggio più vicino, verranno i buoni montanari con le ascie, con le
pale, incappottati nei bruni e caldi mantelli: li seguiranno le loro
donne, buone, che accorrono sempre, dove è una disgrazia. Porteranno
con sè la rustica, la poetica barella fatta di tronchi d'albero: sono
abituata alla montagna, io, ho visto la barella dei morti. Per le vie
meno pericolose, mentre l'aria già imbrunisce, discenderanno nella
valle: e delicatamente, con cure amorose, metteranno il corpo della
morta sulla barella, e al lume delle torce, poichè sarà già venuta la
notte, la mesta processione si avvierà all'asilo: porteranno la morta
al grande albergo, che la vide partire svelta, tranquilla, coraggiosa,
piena di forza e di salute, e ora vedrà rientrare un viso bianco,
macchiato di sangue, un corpo sfracellato. All'albergo tutto sarà in
ordine, nella mia stanza: le mie carte, per provare chi sono: il mio
testamento, con cui lascio la mia fortuna ai poveri di Londra, vecchi
e fanciulli, uomini e donne. Mi seppelliranno, secondo la mia volontà,
non nell'umida, brumosa, soffocante Inghilterra, ma nel cimitero
coperto di neve, sulla montagna coperta di neve. Io merito questa tomba
di purezza. Nessuno saprà, prima, o dopo, che io mi sono uccisa. Voi
soltanto.

«Sentite, Francesco — sì, voglio chiamarvi per nome — il segreto
della vita, è l'amore. Credo così profondamente in questa verità,
che nulla per me esiste, fuori dell'amore: tutto è illusione, tutto
è chimera. Forse anche l'amore è una illusione: dice lo scettico.
Che importa! È la più bella, la più grande delle illusioni; e la sua
perdita è irrimediabile. Nulla si può mettere al posto dell'amore:
nè la tormentosa ambizione, nè la pazzia del giuocatore, nè la dolce
passione mistica: nulla vale l'amore. Dico un sacrilegio, forse?
Nulla, nulla. Nè i piaceri della vanità, nè la voluttà del lusso, nè
le gioie sapienti della intelligenza, nè i trionfi della bellezza, nè
le seduzioni dell'arte; nulla vale l'amore. Non credete che io sia una
fanciulla audace e peccaminosa; vi dico queste cose, purissimamente,
nell'ora della morte. Tutto mi è assolto, da questo abbandono che
faccio, senza esitare, a venti anni, della vita. Oh, Francesco, se
conosceste che è l'amore, voi direste che ho fatto bene a morire.
Poichè, mentre non sapevo far altro della mia esistenza, che amarvi,
voi non mi amavate, non mi amate. Non vi hanno insegnato, Francesco,
che cosa è l'amore: nè voi avete cercato mai d'impararlo. Non sapete
nulla, non conoscete nulla. Siete voi felice? Pare. Chi ne sa niente!
Voi stesso non potete dirlo. Forse, mancandovi la grande scienza, vi
manca il grande desiderio. Oh, io ne muoio, di desiderio d'amore! Non
mi fraintendete. Sentitemi bene.

«Sentitemi, poichè non vi ho mai detto questo. Io vi ho amato subito,
così, nel primo momento che mi avete guardata, nel primo momento
che mi avete parlato: e voi lo avete inteso, subito, poichè siete
certo abituato ad essere amato, poichè, anche non avendo mai amato,
conoscete negli altri l'amore. Io, non ve l'ho detto. A noi inglesi
il temperamento, l'educazione, l'ambiente, l'esempio, ci creano un
carattere di un sol pezzo, un carattere duro e forte, che non mente
e che non tollera menzogne, che non è flessibile e disprezza la
flessibilità altrui. Io, poi, sono stata avvezza anche più duramente,
perchè non aveva padre e madre, perchè il mio tutore è morto anche lui
e a sedici anni amministravo di già la mia fortuna, leggevo quel che
volevo, potevo viaggiare dove mi piaceva, discorrere, ascoltare, amare
chi volevo. E freddamente, io ho voluto conoscere che cosa era la vita,
da me, per vivere felice, o per morire, se non potevo esser felice. Io
ho visto che solo l'amore era il segreto, e che quel segreto, cercato,
ritrovato, invocato e ottenuto, poteva riempire la mia esistenza
delle più grandi emozioni. Ero assai fredda, assai tranquilla, allora,
quando faceva questi ragionamenti psicologici: e andava formando la
mia educazione umana, lentamente, per non cadere nell'errore. Ero così
fredda, che potevo scrutare nei cuori umani, come nel mio, e leggervi
l'egoismo, lo scetticismo, la indifferenza: e leggervi, peggio, la
volgarità, il calcolo, la venalità. Non volevo legare la mia esistenza
nell'amicizia o nell'amore, che per l'amore: non volevo darmi a
chi non mi amava. Voi lo avete conosciuto, Guido Arezzo? Siciliano,
bruno, ardente, pieno d'immaginazione, col sangue bruciante, che gli
bruciava le vene, egli diceva di avere una furiosa passione per me,
che ero inglese, bionda, pallida, anemica, glaciale. Egli ha dato le
dimissioni, egli andava, alla messa, per vedermi: egli aveva la parola
calda e la frase prorompente; era ricco quasi quanto me, e libero, e
giovine, e nobile: tutti mi dicevano che egli mi amava e che io doveva
sposarlo. Ma non mi ha convinta, mai un minuto, perchè io sentiva il
vuoto dell'anima sua, sotto le sue parole, perchè io vedeva, passata
la vampa fugace, tutto un avvenire glaciale, una unione di due persone
che tutto divideva, il carattere, la nascita, lo spirito. Oh, se ci
fosse stato l'amore! Ma, come Guido Arezzo, neppur voi mi amavate, l'ho
subito visto, l'ho sempre visto.

«Eppure, come la parola vostra era soave, quando dicevate di amarmi,
Francesco! Vi rammentate, questo inverno? Dopo il ballo di casa Sutri,
il giorno seguente, alle tre, veniste a casa mia così, liberamente,
senz'avvertire e senza chiedere il permesso, poichè sapevate che le
fanciulle inglesi ricevono liberamente qualunque giovinotto. Io leggevo
nel grande _hall_, innanzi all'immenso camminetto, dove ardeva un
gran fuoco: ma fuori, nelle vie, e penetrante dalle finestre larghe
nell'_hall_, vi era ancora il sole. Leggevo il Tennyson, vi rammentate,
il poeta dei pallidi e gracili amori: Tennyson, che voi non intendete.
Mi faceste leggere qualche strofa ed io obbedii; poichè quello che voi
volete, io voglio: ma non ascoltavate e tacqui. Voi eravate perduto nel
silenzio, nei sogni. Infine mi diceste che bisognava leggere Goethe,
leggere il _Faust_, il _Faust_ dove è passata l'orma di uno spirito
quasi divino; che solo _Faust_ era il poema dell'amore, che solo
Margherita aveva saputo amare.

« — Ma Faust amava Margherita — ho detto io.

« — Sì, Faust amava Margherita — mi avete risposto, profondamente.

«Imbruniva. Mi guardavate, dopo avermi detto che mi amavate. Oh,
dolcissimo inganno! Che minuto lungo, in cui io sentivo la dolcezza
e sentivo l'inganno! Io non dissi d'amarvi. Voi lo sapevate. Quando
stringeste la mia mano era gelida. Ve ne andaste. Da quell'ora ho
sentito che dovevo morire.

«Poichè invano, invano mi avete detto, innanzi alle stelle del cielo e
fra le rose del mio giardino, innanzi alla chiesa del villaggio dove ci
siamo trovati insieme, nell'estate, e sul mio libro di preghiere, dove
avete appoggiato la vostra mano, invano avete ripetuto le sacre parole,
le sante parole dell'amore, quelle che si dicono veramente, una sola
volta, l'unica volta. Voi mentivate soavemente: ma io, anche amandovi,
intendevo, intuivo, sentivo la menzogna, non avevo neppure più il
primo minuto della illusione, avevo il senso glaciale della verità,
nuda, implacabile. Oh, come ho pianto, come ho singhiozzato, come ho
chiesto al Signore la fede, la felicità dell'illusione, come avrei
voluto poter credere, senz'altro, ciecamente, a quello che mi dicevate!
Come avrei voluto, non che fosse la verità, ma che io potessi credere
quella la verità! Ma era inutile: la profonda passione e il profondo
desiderio del vostro amore non mi toglievano la lucidità. Sentivo
l'anima lontana; sentivo fra me e voi l'ostacolo, ignoto, ma forte, ma
insormontabile. Se mi aveste amato, ora non andrei alla morte.

«Se mi aveste amato, lo avrei inteso e avrei vissuto, per questo:
perchè, quando si è amati, bisogna vivere. Non so quello che sarebbe
accaduto di me. So che avreste potuto chiedermi tutto ed io lo avrei
fatto: o non chiedermi nulla, e io avrei egualmente fatto tutto.
Sarebbe piaciuto al mio dolce signore avere una sposa umile e fedele,
amorosa e devota, legata a lui, nel nome di Dio e nel nome degli
uomini, una sposa per il bene come per il dolore? Io sarei stata
quella sposa. Piacea forse al mio buon principe avere una amante
leggiadra, intelligente, e appassionata, una donna perduta nella
grandezza dell'amore, non conoscente più altro che l'amore? Io sarei
stata quell'amante. Piaceva al mio bel signore lasciarmi e ritornare a
me, andar lontano, essere un giorno amoroso, un giorno gaio, l'altro
triste? Io sarei stata come lui, per lui. Niente mi sarebbe stato
ingrato, per lui. Oh, felice, felice, il peccato, nell'amore, quando
l'amore vi è, intenso, profondo, unico! poichè l'anima finisce per
purificarvisi tutta, per perdere ogni bassezza, ogni volgarità umana.
Sono sacrilega ancora, lo sento. Ma l'amor vostro, Francesco, pensate,
l'amor vostro, voi che non amate nessuno, voi che non amate niente!

«Niente. Tutto è finito per me. Sono scolorate tutte le più vivide cose
dell'esistenza: e le linee, i colori, le forme si confondono in un gran
bigio monotono, dove non riluce tinta, dove non freme vita. Non voglio
più niente, non mi piace più niente, non debbo più vivere. Voi non mi
amate. Ora, la Indifferenza, vedete, la invincibile Indifferenza mi
uccide. Sono fiera, non posso sopportare nè la freddezza, nè la pietà,
nè la compassione: non mi contento nè della stima, nè dell'amicizia, nè
dell'affetto. Sono fiera. Non me ne fo rimprovero. Voglio la vita come
la merito, completa, piena di amore, piena di ardente, incandescente
amore: non la voglio, fondata sulla bugia, sulla scambievole
indulgenza, sul perdono. Avevo un ideale, lungamente invocato, invocato
con tutta la potenza della mia giovane anima e questo ideale mi sfugge.
Io vado a ritrovarlo _di là_.

«Restate sereno. Ognuno, attraverso il tempo, attraverso le cose, ha la
sua parte, talvolta, semplice, talvolta bizzarra, talvolta inconscia.
Che sapete voi, del male che fate? Voi non misurate, perchè vi manca
la nozione dell'amore, e ve ne manca la misura. Il solco che scavate,
vi sfugge. Dite le parole di amore, così, come il dilettante canta a
orecchio, perchè avete una bella voce, perchè la musica delle parole
amorose fa in voi stesso un gran diletto, perchè vi piace ingannare,
senza sapere il pericolo dell'inganno, perchè voi stesso siete forse
in buona fede, credendo di amare. Restate sereno. Io muoio, perchè
troppo alto era il mio semplice e puro ideale. Io voleva essere amata:
ciò che è dato all'ultima donna della terra non mi è stato concesso.
Vi rammentate? In casa Sutri, mi avete parlato di Siebel che non potea
toccare un fiore, senza farlo appassire; mi avete parlato di Faust, ma
Faust amava Margherita; voi siete dunque Mefistofele, lo spirito che
non può amare. E io devo morire. — Margherita.»

Don Francesco, quietamente, ripiegò i foglietti sottili, lievissimi,
dove miss Daisy aveva scritto le sue ultime parole, rimise i foglietti
nella busta e la busta sul tavolino. Le due lettere, di donna Clara
e di Margherita, si toccavano. E mentre riaccendeva la sigaretta
spenta, don Francesco vedeva nel bianco, finissimo fumo una bella testa
bruna coronata di fiori d'arancio, ma portante negli occhi neri una
insanabile disperazione, vedeva una testa bionda, dai biondi e smorti
capelli, dalle labbra scolorate, una testa macchiata di sangue, dalle
palpebre livide e dalla bocca chiusa per sempre. Egli suonò di nuova e
chiese al cameriere:

— Sapete a quale ore parte il diretto, per Torino?

— No, Eccellenza; ma ora glielo saprò dire.

Col dito mignolo, il principe scuoteva la cenere dalla sua sigaretta,
pensoso, ma tranquillo: pure, innanzi agli occhi, vedeva sempre un
profilo di fanciulla bruna, profilo purissimo, ma pieno di malinconia,
come assottigliato e consumato da un malore spirituale: vedeva sempre
una linea vaga, di fanciulla bionda e gracile, vestita di bigio, che
saliva, lentamente, a una immensa montagna bianca, per uno stretto e
ruinoso sentiero.

— Alle due e cinquanta, Eccellenza — disse, rientrando, il cameriere.

— Bene: fate preparare le valigie: parto con quel treno.

Ma quando il cameriere fu uscito, per togliersi a quelle strane
apparizioni, egli prese la terza lettera, la busticina dove vi era
soltanto un biglietto da visita, e che due volte aveva tentato di
leggere, per una bizzarra idea, attraverso la busta. Apri questa volta.
Era un biglietto che portava questo solo nome: Maria. E Maria scriveva,
semplicemente:

«Oggi, portatemi una rosa.»



III.


Il piccolo _coupè_ di don Francesco, fermato innanzi alla villa _Nada_,
al Macao, innanzi al cancello stranamente ornato, era pieno di rose.
Don Francesco era andato dapertutto, per trovare queste rose: dai
fiorai più ricchi di fiori, ne aveva trovate pochissime, tutte fredde,
tutte scolorate, tutte mangiate dalla brina, come bruciate, con gli
orli già nerastri della morte. Era andato al Pincio, dove, al sole
caldo, la Zamperini ha la sua serra: ma le rose erano piccole e come
gelate. Infine era andato a villa Savella, fuori porta s. Paolo, dove
la povera folle di casa Savella, donna Lucrezia Savella, l'ultima di
casa Savella, colei che languiva in una dolce e molle follia, coltivava
il gran giardino, tutto rose. Ogni tanto, pietosamente, gli amici
di casa Savella andavano a passare un quarto d'ora con la pazza, che
li conduceva subito in giardino, fra le rose, fra i profumi. Era una
creatura di quaranta anni, magra, magra, vestita di nero, con un gran
grembiale di cotonina azzurra, per non sporcarsi di terriccio.

— Volete delle rose? — disse donna Lucrezia Savella, con la sua voce
gutturale.

— Una soltanto.

— Anche venti, anche cinquanta.

E la folle si mise a tagliarle, con un coltellino sottile, e ne raspava
gli steli per toglierne le spine: e le buttava leggermente a don
Francesco.

— A chi le date? — A una persona che vi vuol bene?

— No, donna Lucrezia.

— Allora, a una che amate?

— Sì.

E se ne andò, carico di rose, empiendone il piccolo _coupè_, non
osando muoversi per non schiacciarle. Villa _Nada_ taceva sotto il
sole d'inverno. Entrò nell'immenso salone terreno, stranamente diviso,
dove donna Maria di Lanciano si dondolava in una grande poltrona,
guardandosi le punte delle scarpe, ricamate in oro e di rosso. Ella era
vestita di una ampia tonaca di lana bianca, senza forma alla cintura,
vestito monacale, quasi ieratico, quasi bizantino: le maniche erano
doppie — strettissime le prime, abbottonati i polsi da bottoncini
di oro; ampie le seconde e ricadenti sulle spalle. I capelli neri
rialzati sulla nuca, in gran disordine, attraversati da un pugnaletto
di acciaio: alle delicate orecchie pendevano due enormi smeraldi, che,
battendo sulla fine pelle del collo, la rendevano rossa.

— Quante rose, quante rose, Francesco! — disse ella, levandosi e
accorrendo a lui.

La tonaca si era distesa, con pieghe rigide, come nei vecchi mosaici.
Con le piccolette mani, che sparivano sotto la punta angolare delle
maniche, ella prese le rose, a fasci, levandogliele, caricandosene,
scomparendo dietro a quel fascio che le posava sul petto. E, girando
per il salone, ne buttava dappertutto: sui divani, dove le rose
nascosero le scintillanti stoffe orientali, dai colori pieni di
passione: sulle seggiole coperte bizzarramente di trina d'oro e di
trina d'argento: sul tappeto smirniota, dai piccoli fiori, sui tavolini
dove caddero fra le singolari cose che il lusso dell'Estremo Oriente
manda dovunque vi sia uno spirito strano, innamorato delle forme
artistiche. Era una pioggia di rose fresche, vivide. Donna Maria di
Lanciano, quando ebbe buttata via l'ultima rosa, si gittò sulla grande
poltrona e dondolandosi, col capo arrovesciato, schiacciava le rose
sotto i bastoni ricurvi della poltrona. Don Francesco, seduto accanto a
lei, sopra una seggiola bassa, aveva preso una mano sottile, sottile,
dove scintillava, attaccato a un impercettibile filo d'oro, un enorme
smeraldo, verde come gli occhi della dama.

— Siete stato a casa Gallicano, ieri sera, Francesco; — domandò ella,
con voce bassa, velata, profonda.

— Sì... — mormorò lui, distratto, preso dalla adorazione di quella molle
mano.

— Avete ballato?

— No.

— Giuocato?

— No, non giuoco.

— E che avete fatto?

— Vi ho aspettato, Maria.

— Non vi piace giuocare?

— Non mi dà nessuna emozione.

— Nessuna? — disse ella, come incredula.

— Io conosco le emozioni supreme.

Ella lo guardò freddissimamente con quegli occhi verdi, pieni di gelo:
e: contrasto seduttore, irritante, irresistibile, le labbra rosse
fiorivano, quasi chiamanti i baci.

— E poi, che avete fatto? — chiese ancora, monotonamente, come se
compisse un interrogatorio di dovere.

— Sono venuto quassù, a girare intorno al villino. La vostra finestra
era illuminata, di rosso: ci ho buttato un sasso, contro.

— Ho udito — ella disse, sorridendo lievemente.

— Ma non avete aperto.

— Faceva freddo — diss'ella, semplicemente. — E dopo, che altro avete
fatto?

— Sono andato a casa e vi ho scritto.

— Dove è la lettera? — disse il fiero giudice d'istruzione.

— Eccola — e la cavò dalla tasca del soprabito: una lettera voluminosa.

Ma il fiero giudice sdegnò la lettera, perchè la tenne in mano,
scherzandovi, senza aprirla.

— Stamane, che avete fatto?

— Ho letto delle lettere.

— Che lettere?

— Cose inutili — disse lui con un cenno di distacco.

— Inutili?

— Sì — ribattè lui, senz'altro.

— E dopo?

— Dopo? Ho cercato le rose.

— Avete dovuto metter molto tempo, per cercare le rose, se siete venuto
così tardi?

— Non ve ne erano. Tutte le rose sono morte, per il freddo. I fiori
muoiono facilmente: il giardino, qui fuori, è pieno di desolazione.

— Anche io sono piena di desolazione — diss'ella, ridendo, col suo riso
stridente.

— Perchè? perchè?

— Perchè voi mi amate — e rideva ancora, quasi che non credesse nulla
di nulla di quello che diceva.

E, come la piccola mano stellante di smeraldi, era rimasta fra le mani
di don Francesco, ella la ritrasse. Si mise a guardare lo smeraldo,
simile ai suoi occhi gelidi.

— Non mi amate più, non mi amate più — disse schiacciando le rose sotto
i piedini.

E mordeva un bocciuolo di rose. Egli cercò di strapparglielo, per
baciarlo: ma non vi riescì.

— Oh, cattiva! — mormorò lui puerilmente.

— Non si è mai abbastanza cattivi — rispose lei, sempre profondamente.

Tacquero. Egli la guardava, preso nelle profondità smeraldine degli
occhi.

— Chi vi ha dato queste rose, Francesco?

— Qualcuno...

— Chi? — ribattè lei, imperiosamente.

— Donna Lucrezia Savella.

— Sono dunque i fiori della follia?

— Sono i miei fiori, Maria.

— Voi siete assai savio, Francesco, così savio che mi fate orrore.

— Che dovrei fare? — chiese lui, girando attorno lo sguardo smarrito.
— Volete che muoia?

— Breve follia — diss'ella, seccamente.

— Si può morire così a lungo... — osservò egli, malinconicamente.

— Tutti muoiono — diss'ella, duramente.

— Trovate una follia, trovatela — disse don Francesco, supplichevole.

Ella scosse il capo: e, incrociando le mani, le alzò dietro la nuca: le
lunghe maniche ricaddero sulla poltrona: e si dondolava, tutta bianca,
con gli occhi smeraldini, col viso duro e chiuso.

— Che vi ha detto, donna Lucrezia Savella?

— Mi disse, se portavo i fiori alla mia innamorata.

— E che rispondeste?

— Riposi: no.

— Perchè no?

— Perchè voi non mi amate.

— V'ingannate: io vi amo molto — disse ella, con una glaciale freddezza.

— Oh, Maria.

— Vi assicuro che vi amo — ripetette ella, canticchiando, rovesciando
sempre più la testa sulle mani.

Egli si fece mortalmente pallido. Allora ella si abbassò, raccolse una
rosa dal tappeto e gliela gittò. Egli la prese, avidamente, come un
fanciullo felice.

— Che farete oggi, Francesco? — domandò ella, reprimendo un leggiero
sbadiglio.

— Nulla, disse lui, vagamente — nulla, altro che amarvi, come sempre.

— E domani?

— Amarvi sempre, Maria.

— E se io parto?

— Partire con voi.

— Se muoio?

— Morire.

— Bisogna dunque amarvi — diss'ella, con un riso stridente, feroce.

Gli poggiò una mano sui capelli. Egli arrossì vivamente, chinando
l'umile testa domata. E le ore fuggivano, per chi andava al dolore, per
chi andava alla morte, per gli agonizzanti, per i trionfanti. Fuggivano
le ore, inavvertite.


                                  FINE


                         _Proprietà Letteraria_



                        LIBRERIA — LUIGI PIERRO

                       NAPOLJ — Piazza Dante, 76


=Antona-Traversi C.= — _Tordi o Fringuelli?_ Bizzarria comica in tre
atti — Un vol. in 16º. L. 0,50

=Atti della Conferenza Internazionale di Berlino= — tradotti ed
annotati, da Michele Ricciardi. La questione internazionale del lavoro,
con prefazione di Francesco S. Nitti — Un volume in 16º. L. 2,50

=Basile G.= — _Lo Cunto de li Cunti_ — a cura di B. Croce — Vol. 1º in
6º. L. 5,00

=Belfiore D.r G.= — _L'ipnotismo e gli stati affini_ — Un vol. in 16º,
con prefazione del prof. C. Lombroso e figure intercalate nel testo. L.
4,50

=Carafa R.= — _La figlia di Ninotta_, commedia in 5 atti — Un vol. in
16º. L. 0,25

=Caruso Avv. F.= — La Riforma del Sistema elettorale amministrativo in
Italia — Un vol. in 8º. L. 1,00

=Chariteo= — _Le Rime_ — a cura di Erasmo Percopo. Due volumi in 8º. L.
12,00

=Cimmino F.= — _Ratnâvalî o la Collana di perle._ Prima traduzione
italiana. Un elegante vol. in 32, con cov. illustrata da Migliaro. L.
1,50

=Compagna A.= — _La quistione delle ferrovie_ — appunti e studi — Un
vol. in 16º. L. 0,75

=Conca D.r C.= — _Manuale Diagnostico-Terapeutico-Generale,
Medico-Chirurgico_ — Compilato a sistema moderno contenente anche
la Diagnosi e cura dei morbi compresi nelle branche speciali della
medicina, oculistica, dermo-sifilografia, ostetricia e ginecologia,
otoiatria, con figure intercalate nel testo ed appendici per i rimedi
nuovi, avvelenamenti, analisi delle urine e degli espettorati. 2ª
Edizione riveduta ed ampliata — Un vol. in 8º piccolo di pag. XVI-643.
L. 9,50

=Codice Penale= del regno d'Italia del 30 giugno 1889. Edizione
ufficiale definitiva col rinvio degli articoli dell'abolito codice,
aggiuntavi una tabella comparativa tra i due codici ed un indice
alfabetico, a cura di G. Fioretti. 2ª Edizione accuratamente riveduta
aggiuntovi la relazione al Re — Un vol. in 32º. L. 0,50

Legato in tela. L. 1,00

=Codice penale= — col rinvio agli articoli dell'abolito codice
aggiuntavi una tabella comparativa fra i due codici ed un indice
alfabetico, preceduto dalla relazione al Re — Testo unico delle nuove
leggi di procedura penale corredate di un indice alfabetico — Regio
Decreto 1º dicembre 1889 contenente le disposizioni per l'attuazione
del Codice penale — Legge e regolamento di pubblica sicurezza —
Legge sanitaria e regolamento — Legge sulla prostituzione — Circolare
ministeriale sullo sparo dei mortaretti. — Un vol. di pag. 800 legato
in piena tela, formato tascabile. L. 2,50

=Conforti L.= — _Pompei_ — Un vol. in 8º con covertina illustrata. L.
5,00

=Corazzini N.= — _Pantera nera._ — Scene abissine — Un vol. in 16º. L.
1,50

=Croce B.= — _I Teatri di Napoli_ — Secolo XV-XVIII — Un grosso vol. in
8º. L. 10,00

― _Luisa Sanfelice o la Congiura dei Baccher_ — Narrazione Storica con
giunta di vari documenti. L. 2,00

― _Canti politici del popolo Napoletano_ — Un vol. in 16º. L. 1,50

― _Angiolillo (Angelo Duca) capo di Banditi_ — Un vol. in 16º. L. 0,25

=D'Addosio C.= — _Luigi La Vista_ — con lettera prefazione di P.
Villari e un ritratto — Un vol. in 16º. L. 1,00

― _Bestie delinquenti_ — con prefazione di Ruggero Bonghi — Un
volume in 16º, di circa pagine 400, con illustr. e corredato di
importantissimi documenti. L. 2,00

― _Il Duello dei Camorristi_ (petriata, zumpata, tirata e
dichiaramento) — Un vol. in 16º. L. 1,50

=D'Amelio Avv. M.= — La Fotografia quale mezzo di prova in D.º Civile
— Un vol. in 8º. L. 1,25

=D'Annunzio G.= — _Giovanni Episcopo_ — Elegantissimo vol. in 16º. L.
2,00

― Edizione di 100 copie su carta a mano. L. 5,00

=D'Aquino A.= — _Preti e famiglie_ — Un vol. in 16º. L. 2,00

― _Piccole rime_ — Un vol. elzeviro. L. 2,00

=Del Balzo C.= — _Dottori in medicina_ — romanzo 3.º nella serie
«I Deviati» della quale fanno parte: Le sorelle Damala e Eredità
illegittime, eleg. vol. in 16.º. L. 4,00

=De Felice Lancellotti V.= — _Il Divorzio e la Donna._ 2.ª Ediz — Un
vol. in 16º. L. 0,50

=Del mandato a donare= — _(cui voles)_. Note critiche ed allegazioni
degli avvocati Scialola, Ricci, Jannuzzi, Gianturco, Ballerini,
Plastino e Lombardi seguìto dalla requisitoria del Procuratore generale
Calenda e dalla sentenza pronunziata dalla Corte di Cassazione di
Napoli sezioni riunite — Un vol. in 8º di pag. 200. L. 3,00

=Di Giacomo S.= — _Rosa Bellavita_ — Un vol. in 16º. L. 2,00

― _'O funneco verde_ — Un vol. in 16º. L. 1,00

― _Zi Munacella_ — Un vol. in 16º piccolo. L. 1,00

― _'O Munasterio_ — Un elegante vol. in 16º con covertina illustrata.
L. 5,00

― _La Fiera_ — Un vol. in 16º. L. 1,00

― _Canzoni napolitane_ — Elegante vol. in 8º con illustrazioni. L. 5,00

― _Vierze a Maria._ Versi Napoletani — Elegante vol. in 32º con
illustrazioni. L. 1,50

=D'Ovidio F.= — Le correzioni ai Promessi Sposi e la Questione della
lingua. 4ª Edizione riveduta e corretta dall'autore — Un vol. in 16º
rilegato in tela all'inglese. L. 2,25

=Ettari F.= — _Rettorica_ — 2 vol. in 16º. L. 2,50

=Fava O.= — _Storielle di Francine_ — Un vol. in 32º. L. 0,50

=Ferri prof. E.= — _Il progetto Zanardelli del Codice penale_ —
Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati — Un vol. in 16º. L. 1,50

=Fiordelisi A.= — _Nuovi sonetti napoletani_, con prefazione di M.
Scherillo — Un vol. in 16.º con covertina illustrata. L. 1,25

=Fioretti G.= — _Il nuovo codice penale italiano_ — annotato
col sussidio delle relazioni ministeriali e parlamentari, della
giurisprudenza, del confronto del codice abolito, delle leggi
speciali, delle dottrine classiche e positiviste e dell'antropologia
criminale, 2ª Edizione, completamente rifatta aggiuntovi il richiamo
alle disposizioni di attuazione e coordinamento, la giurisprudenza
posteriore all'applicazione del nuovo Codice ed una nuova prefazione di
Enrico Ferri — Un vol. in 16.º. L. 2,50

=Fioretti G.= — _Testo unico delle nuove leggi di procedura penale_
— annotate col sussidio della relazione ministeriale, del riferimento
del testo precedente degli articoli modificati, della giurisprudenza,
del confronto del nuovo Codice penale e delle leggi speciali,
della bibliografia, del dritto romano, e delle dottrine classiche e
positiviste, con prefazione di R. Garofalo — Un vol. in 16º. L. 3,00

Legato in piena tela. L. 3,50

― _Le disposizioni penali del Codice di commercio_ — annotate col
coordinamento del nuovo Codice penale, col sussidio dei lavori
preparatorii della giurisprudenza più recente e delle dottrine
classiche e positiviste — Un vol. in 16º. L. 0,50

=Gianturco prof. E.= — _Dei Dritti Reali_ — Lezioni di Dritto Civile —
Un vol. in 8º. L. 6,50

― _Sistema di Dritto Civile Italiano_ — parte generale 2ª Edizione vol.
1º pag. LXIV — 320 in 8º grande. L. 8,00

― _Delle fiducie nel Dritto civile italiano_ — 2ª Ed. Un vol. in 8º. L.
1,50

― _L'individualismo e il Socialismo nel Dritto Contrattuale_. L. 0,50

― _Del diritto delle successioni_ — Lezioni di diritto civile — Un vol.
in 8º grande. L. 5,00

― _Del diritto delle obbligazioni_ — Lezioni di dritto civile — Un vol.
in 8º. L. 4,50

=Giordano A.= — _Breve Esposizione della Divina Commedia_ — Un vol. in
16º. L. 1,00

=Giordano Zocchi V.= — _Memorie di un Ebete_ — 3ª Ediz. con aggiunta di
una prefazione ed il ritratto dell'autore — Un vol. in 16º. L. 1,50

― _Saggi di arte_ — premessevi alcune pagine di G. Aurelio Costanzo —
Un vol. in 16º. L. 3,00

=Guariglia prof. A.= — _Il concordato nel dritto italiano e straniero_
— Un vol. in 8º. L. 6,00

=Jaccoud S.= — _L'angina pectoris_ — traduzione del Dott. Silvestri —
Un vol. in 8º 2ª Ediz. L. 0,80

=La nuova legge Comunale e Provinciale=, ossia _Testo unico del 10
febbraio 1889 e leggi modificatrici del 7 luglio 1889 e 3 luglio
1892 con l'aggiunta del_ =Regolamento= _e dei R. Decreti 3 luglio e
31 dicembre 1890 riguardanti l'_=Amministrazione e Contabilità= _dei
Comuni e Province_ — Un volume in 32º. L. 0,60

=Legge sulle opere pie= — (17 luglio 1890 N.º 6992) e Regolamento (5
febbraio 1891, N. 99) — Un volume in 32º. L. 0,40

=Le nuove leggi penali speciali= — Leggi e regolamenti di pubblica
sicurezza — Sanità pubblica — Prostituzione — Emigrazione ecc.
coordinate al nuovo codice penale — Un volume in 32º. L. 0,50

=Leopardi G.= — Le operette morali — Edizione critica con introduzione
e note ad uso delle scuole pel prof. N. Zingarelli — Un vol. in 16º
rilegato in tela all'inglese. L. 3,00

=Majetti R.= — _Il Conciliatore_, guida teorico-pratica del Magistrato
Comunale, come funzionario, conciliatore e giudice. Commenti alla
legge 16 giugno 1892, e regolamento 26 dicembre 1892 ed a tutte le
disposizioni legislative dell'ordinamento giudiziario, del Codice
Civile e di procedura — Un vol. in 16º. L. 3,00

Legato in piena tela. L. 3,50

― _Il Tribunale del lavoro_, guida teorico-pratica dei PROBI-VIRI, come
funzionari, conciliatori e giudici — Un vol. in 16º. L. 2,00

=Melograni C.= — _Legislazione sulle elezioni politiche e sulle
incompatibilità parlamentari_ — Un vol. in 16º. L. 0,50

=Mezzanotte G.= — _La tragedia di Senarica_ — Un vol. in 16º. L. 2,00

=Milelli D.= — _Nuovo Canzoniere_ — Un vol. in 16º. L. 3,00

― _Il libro delle prose_ — Un vol. in 16º. L. 1,25

=Mingioli Dott. E.= — _Manuale pratico di Oleificio_ — 2ª Edizione. Un
vol. in 16º con tre tavole. L. 3,00

=Misasi N.= — _Feminilità_ — Un vol. in 16º. L. 2,00

― _Senza dimani_ — Un vol. in 16º con covertina illustrata. L. 2,50

=Musaio G.= — _Nozioni elementari di Analisi Chimica qualitativa delle
sostanze minerali_ — Un vol. in 8º con figure nel testo. L. 2,50

=Muzii A.= — _Trattato di contabilità agraria_ — 2ª Ed. Un vol. in 8º.
L. 3,00

=Ovidio Nasone P.= — _Le Metamorfosi_ rivedute e annotate per le scuole
da F. d'Ovidio — Nuova edizione riveduta e corretta dall'annotatore —
Un vol. in 16º rilegato in tela all'Inglese. L. 2,00

=Pagliara R. E.= — _Intermezzi Musicali_ — Un vol. in 16º con cov.
illustrata. L. 2,50

=Parlati F. e d'Amelio S.= — _La legge sulle opere pie_ — (17 luglio
1890 N. 6992) — _e i Regolamenti Amministrativi e di Contabilità_ (5
febbraio 1891 N. 99). Commento compilato col sussidio delle relazioni
ministeriali e parlamentari della legge 1862, dei codici, delle leggi
speciali; con circolari, moduli, e un indice analitico ed alfabetico —
Un vol. in 16º. L. 2,00

Legato in piena tela. L. 2,50

=Paladini S.= — _Odi e ballate tradotte dall'inglese con prefazione di
B. Zumbini_ — Un vol. in 32º elzeviro. L. 2,00

=Pennazzi I.= — _I Commerci dell'Africa orientale_ — Un vol. in 16º con
una carta dello Zanzibar. L. 1,00

=Penta Dott. P.= — _I pervertimenti sessuali nell'uomo e Vincenzo
Verzeni strangolatore di donne_ — Studio biologico — Un vol. in 16º con
figure e ritratti originali. L. 3,00

=Perrone avv. F.= — _L'idea sociale nel D. commerciale_ — Un vol. in
16º gr. L. 1,00

=Petruccelli della Gattina= — _Storia dell'Idea Italiana._ Origine,
evoluzione, trionfo dall'anno 665 di Roma al 1870 era moderna. 2ª Ediz.
Un vol. in 16º gr. L. 6,00

― _Storia d'Italia dal 1866 al 1880._ — Demolizione, raberci,
disinganni. Continuazione della Idea Italiana — Un vol. in 16º grande.
L. 6,00

=Pica V.= — _All'avanguardia_ — Studii sulla letteratura contemporanea
— Un volume in 16º. L. 4,00

― _Arte Aristocratica_ — Conferenza letta il 3 aprile 1892 nel Circolo
Filologico di Napoli — Stampata nel formato quasi perduto di alcuni
eucologi. L. 1,00

=Proto F. Duca di Maddaloni= — _Epigrammi scelti_, a cura e con
prefazione di S. Di Giacomo. Eleg. vol. in 32º con illustraz. L. 1,50

=Rapisardi M.= — _Le poesie di Catullo_, tradotte — Un volume in 16º.
L. 2,00

=Relazione a S. M. il Re= _del ministro Guardasigilli Zanardelli
nell'udienza del 30 giugno 1889 per l'approvazione del testo definitivo
del codice penale_ — Un volume in 16º. L. 1,00

Legato in piena tela. L. 1,50

=Rivelli A.= — _I Giuochi matematici illustrati_ — Un vol. in 8º. L.
5,00

=Russo Ferd.= — _Rinaldo_ — Costumi napoletani (Sunettiatella) — Un
vol. in 16º con covertina illustrata. L. 1,50

― _Petrusenella_ — Elegante vol. in 8º con covertina illustrata. L. 0,50

=Scalinger G. M.= — _A la ribalta_ (Perla — il Dottor Müller), comedie
— Un vol. in 16º. L. 2,00

=Scherillo M.= — _Quattro Saggi di critica letteraria_ — I. Alcune
fonti manzoniane — II. Ninfo al fonte (Contribuzione alle fonti della
Gerusalemme liberata) — III. Le Beatrice di Dante — Un'ultima difesa di
Cola di Rienzo a proposito della canzone «Spirto gentile» — Un vol. in
16º. L. 1,50

=Simoncelli prof. V.= — _La destinazione del padre di famiglia come
titolo costitutivo di servitù prediali_ — Ed. interamente rifatta — Un
vol. in 8º. L. 3,50

=Testini G.= — _Arie Nazionali di T. Moore_, traduzione e versi — Un
vol. in 16º. L. 1,50

=Testo unico= — delle nuove leggi di procedura penale coordinate al
nuovo codice penale secondo le disposizioni transitorie, a cura di G.
Fioretti — Un vol. in 32º. L. 1,00

Legato in piena tela. L. 1,50

=Turiello P.= — _Saggio sull'educazione nazionale in Italia_ — Un vol.
in 16º. L. 1,50

― _La politica contemporanea_ — Un vol. in 8º. L. 2,00

― _Storia dei popoli Orientali e Greci ad uso delle scuole secondarie_
— Un vol. in 16 legato in tela all'Inglese. L. 1,80

=Verdinois F.= — _Chi deve morire?_ — Opuscolo in 8º. L. 0,25

=Villari R.= — _Giacobini e Sanfedisti_ — Saggio critico storico di
Napoli al 1799 — Un vol. in 15º. L. 3,00



COLLEZIONE MINIMA

Ogni numero cent. 25

VOLUMI PUBBLICATI


  N. 1 A. TORELLI — =La Verità= — _Commedia in tre atti._
  N. 2 N. MISASI — =Mastro Giorgio= — _Commedia in un atto._
                   =La Certosa di Serra San Bruno= — _Novella_.
  N. 3 S. DI GIACOMO — ='O Munasterio=.
  N. 4 F. RUSSO — ='N Paraviso=.
  N. 5 M. SERAO — =Piccolo romanzo=.
  N. 6 S. DI GIACOMO — ='O Funneco Verde= _con aggiunte._
  N. 7 D. MILELLI — =Risonanze=.
  N. 8 F. DE ROBERTO — =La morte dell'amore=.
  N. 9 B. CROCE — =Angiolillo= (Angelo Duca) _Capo di banditi._
  N. 10 L. CONFORTI — =Poema dei baci=.
  N. 11 F. CIMMINO — =Vecchio Idillio=.
  N. 12 G. PIERANTONI-MANCINI — =Donnina=.
  N. 13 N. MISASI — =O rapire o morire=.
  N. 14 M. SAVI-LOPEZ — =Fra le ginestre=.
  N. 15 B. ZUMBINI — =Luigi La Vista=.
  N. 16 A. FOGAZZARO — =Un'opinione di Manzoni= — =G. Zanella=.
  N. 17 F. RUSSO — =Sunettiata=.
  N. 18 G. D'ANNUNZIO — =Violenti=.
  N. 19         »     — =Gli Idolatri=.
  N. 20 G. MIRANDA — =Reliquie d'amore=.
  N. 21 DUCA DI ANDRIA — =La Figlia di Ninotta=.
  N. 22 NEERA — =Voci della Notte=.
  N. 23 D. MANTOVANI — =Favole d'amore=.
  N. 24 O. FAVA — =Acquerelli=.
  N. 25-26 C. ANTONA-TRAVERSI — «Tordi o fringuelli?» — _Bizzarria
                                comica in 3 atti._
  N. 27 M. SERAO — =Le Marie=.
  N. 28 MERCEDES — =Oasi nel deserto=



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Piccolo romanzo" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home