Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: XII conti pomiglianesi - con varianti avellinesi, montellesi, bagnolesi, milanesi, toscane, ecc.
Author: Imbriani, Vittorio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "XII conti pomiglianesi - con varianti avellinesi, montellesi, bagnolesi, milanesi, toscane, ecc." ***


(This file was produced from images generously made


                               XII CONTI
                             POMIGLIANESI


                             CON VARIANTI


   AVELLINESI, MONTELLESI, BAGNOLESI, MILANESI, TOSCANE, LECCESI, ECC.


                             ILLUSTRATI DA


                          =VITTORIO IMBRIANI=


                                NAPOLI


                        LIBRERIA DETKEN E ROCHOLL

                            Piazza Plebiscito

                              M.DCCC.LXXVI.



                          PROPRIETÀ LETTERARIA


                   Stabilimento Tipografico dell'Unione.



                                INDICE


  PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.   V

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXIV

  I.       -- _Giuseppe 'a Veretà._ (Pomigliano d'Arco).    1

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    2

              Favola V della III delle _Tredici piacevoli
              notte_ dello STRAPAROLA  . . . . . . . . .    3

              Napolitani corretti da toscani . . . . . .   10

  I. bis.  -- _Giuseppe 'a Veretà._ (Pomigliano d'Arco).   15

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   16


  II.      -- _Viola._ (Pomigliano d'Arco) . . . . . . .   21

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   24

              _Clariclia_, dal _Conto de' Conti_ . . . .   25

  II. bis. -- _'E tre figlie d' 'o Re._ (Avellino) . . .   42

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   46

              Frammento dell'Arguzia VII della Decade
              IV della Centuria I del CASALICCHIO  . . .   47

  II. ter. -- _Re tre sorelle_ (Montella)  . . . . . . .   49

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   52

              _Petrosinella_ dal _Conto de'Conti_  . . .   58


  III.     -- _'E corna_ (Pomigliano d'Arco) . . . . . .   62

              Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   68

              _Malvagio trasformato in asino da Gesù_
              (Agen) . . . . . . . . . . . . . . . . . .   78

  III. bis.  -- _La Coa_ (Milano) . . . . . . . . . pag.   83

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .   89

                _Il Racconto dell'Orca_ dal _Conto de'
                Conti_ . . . . . . . . . . . . . . . . .   90

                _Baston, crocchia_ (Santo Stefano di
                Calcinaja) . . . . . . . . . . . . . . .   96

  III. ter.  -- _'A Reggenella_ (Pomigliano d'Arco). . .  110

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  113

                _Motto di Consalvo_ dal DOMENICHI  . . .  114

                _Motto di Galba_ dal DOMENICHI . . . . .  115

  III. quat. -- _Lu cunto ri tre frati_ (Bagnoli-Irpino)  116

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  117


  IV.        -- _Petrusenella._ (Pomigliano d'Arco). . .  121

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  123

  IV. bis.   -- _L'Uorco._ (Montella)  . . . . . . . . .  130

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  133

  IV. ter.   -- _La Prezzemolina_. (Montale Pistoiese) .  136

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  151

                _La Palomba_ dal _Conto dei Conti_ . . .  151

                _Rosella_ dal _Conto dei Conti_  . . . .  155

                _Matrimonio_ di _Filenia, figliuola del
                Re d'Egitto di_ CELIO MALESPINI  . . . .  160

  IV. quat.  -- _Petrosinella._ (Avellino) . . . . . . .  188

  IV. quinq. -- _Cunto di Petrosinella._ (Bagnoli-Irpino) 191

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  193


  V.         -- _L'Auciello Crifone._ (Pomigliano d'Arco) 195

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  197

                _La penna del pavone._ (Santo Stefano di
                Calcinaja) . . . . . . . . . . . . . . .  197

  V. bis.    -- _L'Auciello Grifone._ (Avellino) . . . .  201

                Note . . . . . . . . . . . . . . . . . .  203

  V. ter.    -- _Cunto de l'Acieddo Grifone._
                (Bagnoli-Irpino) . . . . . . . . . . pag. 204

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  206


  VI.       -- _Villa._ (Pomigliano d'Arco)  . . . . . .  208

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  209

               Frammento di JACOPO D'ACQUI . . . . . . .  209

               _Vigna era e Vigna son._ (Venezia)  . . .  213

               Frammento di PIETRO BRANTOLMENSE  . . . .  215

  VI. bis.  -- _Villa._ (Pomigliano d'Arco)  . . . . . .  218


  VII.      -- _'A Muzzella_ (Pomigliano d'Arco) . . . .  222

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  223

  VII. bis. -- _La cacagliosa_. (Montella) . . . . . . .  225


  VIII.     -- _Natale._ (Pomigliano d'Arco) . . . . . .  226

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  227

               _Histoire de Mauricette._ (BEROALDO DI
               VERVILLE) . . . . . . . . . . . . . . . .  227

               _Novella dello sciocco_. (CHIECO) . . . .  228


  IX.       -- _Micco._ (Pomigliano d'Arco)  . . . . . .  232

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  234


  X.        -- _'O Vallo e 'o Sorece._ (Pomigliano
               d'Arco) . . . . . . . . . . . . . . . . .  236

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  237

  X. bis.   -- _'O Gallo e 'o Sorece._ (Avellino)  . . .  239

  X. ter.   -- _Lo Haddro e lo Sorece_ (Montella)  . . .  241

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  243

               _Duo fratres fatui._ (BEBEL)  . . . . . .  243

               _L'ommo e lo serpe._ (CORTESE)  . . . . .  243

  XI.       -- _'A Vicchiarella_. (Pomigliano d'Arco)  .  244

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  248

               _Lu Compare Sangunazzieddhu_. (Lecce) . .  250

               Variante  . . . . . . . . . . . . . . . .  253

               _Le Teste di Verzura_. (TOMMASO COSTO)  .  258

               _La bossa del Vin bianco_ (Treviso) . . .  262

  XI. bis.  -- _'A Gatta_. (Avellino)  . . . . . . . . .  265

  XI. ter.  -- _Cuntu della Furmiculicchia_ (Novoli) . .  267

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  268

               Leggenda grecanica (MOROSI) . . . . . . .  268

  XI. quat. -- _El Ratton e el Rattin_ (Milano)  . . . .  271


  XII.      -- _'A Vicchiarella._ (Pomigliano d'Arco)  .  273

               Note  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  275

               _La Capra nella tana della Volpe._
               (MOROSI)  . . . . . . . . . . . . . . . .  276

  XII. bis. -- _Lu cuntu ri 'na vecchia._
               (Bagnoli-Irpino)  . . . . . . . . . . . .  277


            -- AGGIUNTE  . . . . . . . . . . . . . . . .  279

               A pag. 16 . . . . . . . . . . . . . . . .  279

               _E' rise a me e io risi a lui._
               (DOMENICHI) . . . . . . . . . . . . . . .  279

               A pag. 41 . . . . . . . . . . . . . . . .  279

               A pag. 48 . . . . . . . . . . . . . . . .  280

               _Il Magnanino_ (Toscana)  . . . . . . . .  280

               A pag. 72 . . . . . . . . . . . . . . . .  287

               A pag. 117  . . . . . . . . . . . . . . .  288



                               PREFAZIONE


Chi da Napoli muove verso Nola per la consolare delle Puglie, dopo San
Pietro a Patierno e Taverna Nova[1] incontra Pomigliano d'Arco[2],
capoluogo di mandamento, e sede di una frazione del Collegio Elettorale
di Afragola nel circondario di Casoria[3]. Ecclesiasticamente,
Pomigliano, divisa nelle due Parrocchie di San Felice in Pincis e di
Santa Maria delle Grazie, dipende dal Vescovo di Nola. Una canzone
popolare testimonia dello affetto, che le portano i nativi:

        Non mme piace l'aria de la Cerra[4],
      E manco l'aria de le massarie:
      A mme mme piace Pomigliano bello[5],
      Addò so' nato llà voglio morire.

Non è terra celebre nella storia, sebbene abbia sofferto anch'essa
delle tante vicende delle provincie meridionali. Ne' _Diurnali
di Giacomo Gallo_, pubblicati con prefazione e note da Scipione
Volpicella, io la trovo mentovata due volte:--«A dì XII d'ottobre
M.CCCC.XCV et fu lunedì, lo signor Re, sentendo, che li nemici se
ne tornavano, Sua Maestà ordinò la sua gente, et esso di persona
andò. Et furono cinquecento huomini d'arme pagati, cinquecento fra
cavalli leggieri et alabastrieri a cavallo, et cinquemila fanti tutti
pagati, che erano tante le lanze longhe ed altre cariche, che pareva
uno grandissimo cannito. Ma non dico l'altra gente, che andò da ogne
parte, che furo stimati con li villani tutti uniti vintimila persone,..
et li nemici ammazzaro trecento persone a Pomigliano...»--«A dì XV
detto, fu giovedì, venne nova come li nemici erano sopra la montagna
di Lauro; et loco stettero una notte; et li villani di Lauro et Furino
li seguitavano di tale maniera, che lassaro tutti li cariaggi, robbe
et cavalli, che portavano; et questi villani ne rimasero ricchi,
quanto quelli di Pumigliano ne rimasero sfatti tutti...»--Anche nel
M.DCC.XCIX, Pomigliano d'Arco, (che non va confusa con Pomigliano
d'Atella, la quale è nel medesimo circondario e nello stesso collegio
elettorale, ma nel mandamento di Frattamaggiore) ebbe a soffrire stragi
ed incendî per opera de' franzesi, a' quali volle opporsi con più animo
che senno.

Giambattista Basile la ricorda nel _Pentamerone_; e nel Trattenimento
X della Giornata II parla di _Cola Jacovo Aggrancato, de Pomegliano,
marito de Masella Cernecchia de Resina, ommo ricco comme a lo maro, che
non sapeva chello, che sse trovava, tanto ch'aveva 'nchiuso li puorce
e teneva paglia fi' a ghiuorno_. Il cognome Aggrancato, se pur mai c'è
stato, del che dubito forte, ora certo non esiste più in Pomigliano
d'Arco, nè, ch'io sappia, altrove. Vero, è che il Pigro soggiunge, che
Cola Jacopo _n' aveva figlie, nè fittiglie_.

Giordano Bruno, che avea dovuto spesso transitarvi, recandosi dalla
patria a Napoli e di Napoli nella città natia, la ricorda; e così fà
narrare nel _Candelajo_ al suo Barra una truffa commessavi[6]:--«Ma
io, che non sò tanto di Rettorica, _solo soletto senza compagnia_,
l'altr'hieri venendo da Nola per Pumiglano, dopoi ch'hebbi mangiato,
non hauendo tropo buona phantasia di pagare; a dissi al tauernaio:
_Mes. hosto, uorrei giocare_.--_A qual gioco_, disse lui, _uolemo
giocare? cquà hò de tarocchi_. Risposi: _A questo maldetto gioco
non posso vencere, per che hò vna pessima memoria_. Disse lui: _Hò
di carte ordinarie_. Risposi: _Saranno forse segnate, che voi le
conoscerete:_ _hauetele, che non sijno state anchor adoperate?_ Lui
rispose de non. _Dumque pensiamo ad altro gioco._--_Ho le tauole,
sai_?--_Di queste non so nulla._--_Hò de scacchi, sai_?--_Questo gioco
mi farebbe rinegar Christo._--All'hora gli venne il senapo in testa:
_A qual dumque diauolo di gioco vorai giocar tu? Proponi._ Dico io: _A
stracquare a pall' e maglo._ Disse egli: _Come à pall' e maglo? Vedi
tu cqua tali ordegni? Vedi luoco da posserui giocare?_ Dissi: _A la
mirella_.--_Questo è gioco da fachini, bifolchi et guardaporci._--_A
cinque dadi_[7]?--_Che diavolo di cinque dadi? Mai vdiui di tal gioco.
Si vuoi, giocamo à tre dadi._ Io gli dissi, che à tre dadi non posso
hauer sorte. _Al nome di cinquantamila diauoli!_ disse lui, _si vuoi
giocare, proponi un gioco, che possiamo farlo et voi et io_. Gli
dissi: _Giocamo à spaccastrommola._--_Và_, disse lui, _che tu mi dai
la baia: questo è gioco da putti; non ti vergogni?_--_Hor sù dumque_,
dissi, _giocamo à correre_.--_Hor questa è falsa_, disse lui. Et io
soggionsi: _Al sangue dell'Intemerata, che giocarai_.--_Vuoi far
bene?_ disse. _Pagami; et, si non vuoi andar con dio, va col prior de
diauoli._ Io dissi: _Al sangue dette scrofole, che giocarai._--_Et che
non_ _gioco?_ diceva. _Et che giochi?_ dicevo. _Et che mai mai vi
giocai!_--_Et che vi giocarrai adesso?_--_Et che non voglo!_--_Et che
vorrai?_ In conclusione, comincio io à pagarlo co le calcagne, ideste
a correre. Et ecco, quel porco, che poco fà diceua, che non volea
giocare, et giurò, che non volea giocare, et giocò lui et giocorno dui
altri sui guattari, di sorte che, per un pezzo correndomi appresso, mi
arriuorno et giunsero co le voci. Poi ti giuro per la tremenda piaga di
s. Rocco, che nè io l'ho più vditi, nè essi mi hanno più visto.»--

Non mi si rimprovererà, di aver riferito questo brano della stupenda
commedia del Nolano, come di cosa estranea al tema di una prefazione
ad una raccolta di novelle popolari, per poco che si rifletta, la
truffa di Barra non essere invenzione del Bruno, anzi una facezia
popolare, che tuttora si racconta, e che altri scrittori hanno narrato
e prima ed anche dopo di lui; e tali fra questi ultimi, che forse non
ne conoscevano neppure il nome e gli scritti certo no. Negli _Ozii
Poetici | di | Michele Zezza. || Napoli 1816. | Nella tipografia della
Società Filomatica, | Con licenza dei superiori_, (serie di novellette
ristampata nelle _Opere | poetiche | di | Michele_ _Zezza | Vol. IV
|| Napoli 1818. | Nella tipografia della Società Filomatica_), v'ha un
racconto, _La scommessa_, che in parte concorda con questo del Bruno
ed in parte con quello di Alessandro di Girolamo Sozzini:--«Iacomo,
soprannominato Scacazzone, disse a un oste, che gli desse una ceffata e
gli rendesse il resto, perchè non aveva denari.»--Essendo gli scritti
del Zezza irreperibili in commercio, non sarà forse discaro al lettore
di averne qui trascritto il racconto, per paragonarlo con la versione
del Bruno.

        Nel secolo passato, in un paese,
      Ch'io non voglio nè posso nominare,
      Giunse un tal gentiluom detto Cortese,
      Che in vicina città doveva andare.
      In tasca non avea manco un tornese;
      E come a piedi egli solea viaggiare[8],
      Tanto la fame con quel moto crebbe,
      Che mangiato per pane un sasso avrebbe.

        Ecco si vede un'osteria davante,
      E a vista tal balzogli il cor nel petto.
      Non è sì grato ad un fedele amante
      Il dolce incontro dell'amato oggetto,
      Quanto fu grato al gentiluomo ansante
      Di quel sito odorato il caro aspetto.
      Ridea, brillavan gli occhi ed a milioni[9]
      Col pensiero inghiottia caldi bocconi.

        Dice fra sè:--«Vo' ristorarmi in questo
      «Loco per or. Quando avrò poi mangiato,
      «Trovar saprò ben io qualche pretesto,
      «Se l'oste chiederà d'esser pagato.
      «Talento a me non mancherà: del resto,
      «Il peggio è di morir così affamato».--
      Ciò detto, entra in locanda. È ben servito;
      E fresco torna il volto suo sfinito.

        Poi che al suo ventre sodisfè Cortese,
      La gamba dritta sulla manca alzò,
      La tabacchiera aprì, tabacco prese,
      E ad alta voce il locandier chiamò.
      Di ciò, che dar dovea, nulla gli chiese,
      Ma con aria sovrana domandò:
      --«Se qui un uomo ad un altro un schiaffo dà,
      «Qual pena mai dal tribunal egli ha?»--

        L'oste credeva esser da lui deriso,
      Vedendolo così seco scherzare:
      --«Per lo schiaffo»,--rispose con sorriso,
      --«Uno scudo si suol tra noi pagare.»--
      Il gentiluom riprese:--«Ecco il mio viso:
      «Lo schiaffo puoi liberamente dare,
      «E poi... conteggerem. Certo son io,
      «Che val men d'uno scudo il pranzo mio.»--

        Piccato il locandiere a urlar si pone:
      --«Fuori i scherzi, signor del mio stivale;
      «O paga il pranzo, o ti torrò il giubbone,
      «E maschera parrai di carnovale.»--
      L'interruppe Cortese:--«Olà, scioccone,
      «Se tu non freni un'arroganza tale,
      «Sulla parola mia di cavaliero
      «Io correr ti farò come un levriero.»--

        Qui si guardan fra lor con torvo aspetto,
      Gridando e questo e quei da disperato.
      Decise alfin Cortese.--«Orsù, scommetto,
      «Che a te nulla sarà da me pagato;
      «E il pranzo scommettiam, che a tuo dispetto,
      «Io fuggir ti vedrò come un dannato».--
      L'oste, che avea forza e coraggio, rise,
      E di non muover piè fiero scommise.

        Mentre l'oste sta fermo e aspetta intanto
      Veder cosa risolve il cavaliero,
      Questi, fingendo avvicinarsi accanto,
      Dalla locanda fuori esce leggiero.
      Cervo non saltò mai snello cotanto,
      Nè veloce così corse levriero,
      Da uguagliarsi a Cortese; e ben parea,
      Ch'un diavol scatenato a tergo avea.

        L'oste, per moto naturale allora,
      Vedendo il gentiluomo in fuga dato,
      Spicca egli pur dalla locanda fuora
      E 'l comincia a seguir da disperato.
      L'altro s'arresta e dice:--«Alla buon'ora:
      «La scommessa, compare, ho guadagnato.
      «Correre a tuo dispetto io t'ho veduto;
      «Nega, or nega, se puoi, d'aver perduto?»--

        A prove così chiare ed evidenti,
      Che risponder dovea l'oste smarrito?
      Strinse le spalle, bestemmiò fra' denti,
      Battè i pie' per la rabbia e morse un dito.
      Cortese nell'andar gli disse:--«Senti,
      «Non ti sdegnar, tu non andrai fallito
      «Per un pranzo più o meno; e, per placarti,
      «Prendi una presa di tabacco e parti.»--

La medesima facezia era stata raccontata prima di Giordano Bruno, anche
da Ludovico Domenichi (morto a' XXIX d' Agosto M.D.LXIV.):--«Capitò
un fantaccino svaligiato a un'osteria di queste, che sono sopra le
pubbliche strade. Il quale, avendo più appetito che soldi, nè potendo
più tolerare, si pose a tavola, facendosi abbondantemente dare da
mangiare, come fatto averia un ricco gentiluomo, con tal pensiero,
che, convenendogli di venire a rottura con l'oste, che e' fusse a
più suo vantaggio, venirci per aver ben mangiato, che per il poco.
Approssimandosi il fine del desinare, cominciò il fantaccino a fare una
ricercata, per tentare, s'egli, col mezzo delle buffonerie, potesse
pagare lo scotto; parlando in cotal modo: _Ditemi per cortesia, M.
Oste, che pena è posta, in questo contorno, a uno, che, con un pugno,
percotesse un altro sul viso?_ A cui l'oste rispose, che vi era pena
uno scudo. Onde il fantaccino soggiunse: _Datene uno a me et rendetemi
il resto, ritenendovi il prezzo del desinare._ Ma l'oste, che non
faceva capitale di simile merce, gli rispose bravando: _A te converrà
al tuo dispetto pagarmi con denari et non con buffonerie._ A cui il
fantaccino, conoscendo che egli non averebbe introito per quella
porta, si rivoltò ad aprirne un'altra, dicendo: _Oste, tu mi parli
molto brusco, come se tu fossi un Orlando et io un vilissimo poltrone.
Ma, tal qual tu ora mi vedi, e' mi basta l'animo di farti correre un
pezzo._ A cui l'oste, vinto da maggiore ira, disse: che non conosceva,
che egli nè altri fussero atti a farlo mover di passo. Et sopra il
sì et no offerendo il fantaccino di fare solamente scommessa dello
scotto, fu dallo iracondo oste con poca considerazione accettata. Il
fantaccino, avendo già finito il desinare, saltò subito in piedi; et
senza indugio uscito di casa, quasi che avesse voluto porre mano a'
sassi, si mise a correre quanto e' poteva menare le gambe. Laonde
l'oste, essendo stato alquanto sospeso, finalmente ei prese risoluzione
di seguitarlo, per non rimanere gabbato del prezzo del desinare. Et
doppo un grande spazio di carriera, sentendo il fantaccino d'esser
raggiunto, si fermò dicendo: _Oste, tu hai perduto la scommessa,
avendoti io fatto correre così grande spazio di strada._ Il che sentito
dall'oste, rivolgendo l'ira in riso, lo licenziò senza costo. Tanto
più, che il fantaccino affermava, sè non avere un minimo denajo per
satisfare l'oste. (Il quale oste fece del bisogno virtù.)»--Il Nolano
non ha dovuto, parmi, aver cognizione di questa versione del Domenichi.

Di scrittori nati in Pomigliano d'Arco vanno mentovati l'Antignano,
autore di canzonette spirituali nel seicento ed il cav. Felice Toscano,
scrittore di trattati filosofici, contemporaneo[10].

I racconti seguenti vennero raccolti diligentemente in Pomigliano
d'Arco stessa dalla signorina Rosina Siciliano. Fanno parte di una
numerosa collezione e ne formano quasi un saggio, giacchè, secondo noi,
questo volumetto dovrebbe essere seguito da parecchi altri. Ecco perchè
questa serqua di racconti è stata scelta in modo da rappresentare
generi diversi e di dar quasi un'idea di tutto il materiale
tradizionale. Le varianti di Bagnoli-Irpina mi furno mandate da Michele
Lenzi, egregio pittore; le avellinesi mi sono state somministrate
dalla signorina Clelia Soldi, insieme con altre parecchie; e le
montellesi sono desunte da una raccolta di centoventi conti, della
quale mi ha fatto dono il commendator Scipione Capone. La variante
novolese del decimoprimo mi venne mandata dalla signora Domenica Gioja
nata Pisanelli; un'altra filastrocca leccese dal Duca Sigismondo
Castromediano; una novella toscana dal prof. avv. Ghepardo Nerucci,
l'altra dal dottor Giuseppe Pitré. Gli esempi milanesi ho raccolti
io stesso. Avellino (come tutti sanno) è capoluogo del Principato
Ulteriore; e Montella e Bagnoli sono comuni della stessa Provincia,
distretto di Ariano. Novoli è in Terra d'Otranto.

In quanto alla grafia, abbiamo tentato di rendere esattamente la
pronuncia. I conti di Pomigliano d'Arco, li ho letti e riletti, fin
sulle bozze, a persone del paese, modificando la scrittura, perchè
meglio ritraesse la pronuncia: i poveri stampatori e correttori, che si
vedevan giungere le pruove stranamente ricamate, possono attestare con
quanto zelo e coscienza si sia lavorato. Per gli altri comuni ho dovuto
attenermi strettemente a' manoscritti de'raccoglitori. In Pomigliano,
Montella, ed Avellino i dialetti sono poco diversi tra loro e poco di
versi dal napolitano propriamente detto. In Novoli si parla uno idioma
leccese. Ho creduto di dover seguire anche stavolta le norme adottate
nel mio Saggio di _Canti popolari delle provincie meridionali_.
Considerando quindi ogni vocabolo vernacolo come alterazione della
voce etimologicamente corrispondente nello Italiano aulico, indico
con un apostrofo ogni aferesi ed ogni apocope, ancorchè il vocabolo
nel dialetto esista solo in quella forma apocopata od aferizzata.
Mi sembra, che, in tal modo, ne sia facilitata l'intelligenza al
lettore e si ottenga di distinguere parole, che suonano press'a poco
identicamente, sebbene diversissime di significato, esempligrazia
_'no_ (uno, articolo indeterminato) _no_ (no) e _no'_ (non); _'sse_
(queste) e _sse_ (sè); _'sta_ (questa) e _stà'_ (stare) eccetera. Le
consonanti iniziali di molti vocaboli si pronunziano, appunto come in
Italiano, quando scempie e quando doppie, secondo il valore tonico
della sillaba precedente. Alcuni, anzi i più scrittori in dialetto
han quindi stimato opportuno di raddoppiarle talvolta, consuetudine
acerbamente ripresa dal Galiani. Conoscendo per pruova, quanto
cosiffatti raddoppiamenti perturbino la vista e confondano le mente,
li abbiamo soppressi; reputando, non essercene maggior bisogno ed
utile nello scrivere il dialetto, di quel, che ce ne sia nello scriver
lo Italiano comune; e conservando il raddoppiamento iniziale, solo
nelle parole, in cui è costante per ragioni etimologiche od altre,
come in _lloco_, (là) che viene da _in loco_. La _s_ impura ha ne'
vernacoli, quando il suono dello _sh_ inglese, _ch_ francese e _sch_
tedesco; e quando no. I raccoglitori hanno trasandato di distinguere
i due suoni ortograficamente; ed ho quindi dovuto lasciarli indistinti
ancor' io, non senza rincrescimento. Ma mi consola il riflettere,
che quel suono grasso non è d' uso costante e che vien considerato
sempre come un difetto di pronunzia, sicchè nessuno ha mai curato
di distinguerlo nella scrittura. Nè potrebbe distinguersi ammodo
senza adoperar qualche strano nesso, il quale annasperebbe la vista
a' leggitori, o senza introdurre un nuovo carattere. Molti dialetti
hanno pure essi un'ortografia solita, stabilita, consuetudinaria,
come la lingua aulica, nè può saviamente riformarsi tutta a _priori_,
secondo i consigli della scienza. Anche in Italiano, parecchie lettere
hanno quando un suono e quando un altro; e per riparare allo sconcio
bisognerebbe accrescer lo alfabeto di altri dodici segni circa almeno.
Il _dh_ indica un suono speciale leccese, che altri figura col nesso
_ddr_ ed altri tagliando con trattolini orizzontali le aste de' _dd_.
Giustificheremo alcune altre peculiarità ortografiche a mano a mano,
che se ne presenteranno gli esempi. Debbo confessare, che, ned il
Capone ned il Castromediano approvano questo mio sistema ortografico;
ripudiano gli apostrofi; conserverebbero i raddoppiamenti delle
consonanti iniziali. Ma le loro ragioni non mi hanno persuaso e mi
sono ostinato a fare, per questa parte, a mio modo. Sarebbe inutile
esporre qui le ragioni loro e le mie. Del resto un sistema ortografico
dev'esser sempre giudicato più dal punto di vista pratico, che dal
razionale.

Le noterelle poi saranno di due specie. Alcune mitologiche, nelle
quali indicherò i riscontri Italiani, che mi sovverranno alla memoria,
trascrivendone un certo numero, quelli cioè, letterarî o popolari,
che sono desunti da novellieri o da raccolte meno facili a trovarsi
in commercio. Forse avremmo fatto meglio a trascriverli tutti (ma
ci trattenne paura d'ingrossar troppo il volume) ben sapendo quanto
torni comodo ed utile, l'aver così tutte le varianti d'una tradizione
raccolte insieme. Le altre noterelle saranno filologiche, in cui
spiegherò alcune forme grammaticali od alcuni vocaboli, studiandomi
sempre di aggiungere qualche esempî, cavati dagli scrittori vernacoli;
non foss' altro, per invogliare a leggerli. Sì le une che le altre
sarebbero state più abbondanti e forse migliori, _in numero più
spesse, in stil più rade_, se non mi fossi trovato a far questo lavoro
in campagna, e quindi costretto a contentarmi di soli pochissimi
libri miei, senza neppur modo di ricorrere alle biblioteche pubbliche
o private più ricche, e quel, ch'è peggio, distratto da ufficî
amministrativi e da lotte elettorali politiche. Avrei riparato durante
la stampa, se questa non avesse avuta luogo in massima parte nel
periodo di vergogna nazionale, che tutt'ora dura; nel quale, l'animo
esulcerato dal vedere ministri i Luciani ed i De-Mata, nel vedere
profanato il santuario dello stato da una genia ribalda di camorristi,
nel vedere l'Italia e la Monarchia _venute in man degli avversarî
loro_, non mi lascia attendere serenamente agli studî. Dirò anch'io,
in principio di queste annotazioni, quel, che Monsignor Bottari diceva
delle sue alle Lettere di Fra Guittone:--«Queste note avranno senza
fallo bisogno di tutto il vostro compatimento, cortesissimi Lettori;
e lo incontrerebbero, son certo, se sapeste come e quando mi è stato
forza di farle; ma il qui narrarlo nulla rileva; e forse sarebbe
creduta da alcuni una delle solite cantafavole e consuete querule scuse
degli autori, per cui con la strettezza del tempo o con la moltiplicità
d'altri diversi affari tentano di ricoprire i proprî difetti. Questo
compatimento voglio piuttosto implorarlo ed eziandìo sperarlo, dalla
vostra discretissima benignità e gentilezza, che da altre scuse e
ragioni, quantunque solide e vere e non mendicate».--E qui mi occorre
ringraziare il cav. Giovanni Papanti, il quale s'è benignato di
trascrivere per me di proprio pugno la novella del Malaspini, che
ristampo; il prof. De Blasiis, il quale mi ha dato la lettera del
Zambelios, citata in nota al conto di _Villa_; e quanti, insomma, mi
hanno benevolmente ajutato.

Rinnovo la protesta, fatta pubblicando i due volumi del Saggio di
_Canti popolari delle provincie meridionali_, cioè di non esser mosso
minimamente da passioni municipali o regionali, come altri forse,
nel raccogliere ed illustrare questi documenti della fantasia delle
popolazioni napolitane; anzi solo dallo amor della patria comune e
degli studî dialettologici e demopsicologici. Difatti, metto mano alla
pubblicazione di conti napolitani, soltanto dopo aver dato alla luce
una _Novellaja milanese_, raccolta di esempî e panzane lombarde, ed una
_Novellaja fiorentina_, raccolta di fiabe e novelle toscane. Non senza
un perchè mi piace avvertirne il lettore. Il quale vorrà scusarmi, se,
per parte mia, sono incorso in qualche errore: ma questo benedetto
dialetto napolitano, io, che pur son nato in Napoli, l'ho imparato
adulto e su' libri, non da fanciullo e nell'uso. E nessuno, checchè
vaneggino parecchi, potrà mai dirsi veramente padrone, se non del solo
linguaggio succhiato col latte materno; il quale, per me, è questo
gergo qualunque, nè napoletanesco, nè toscano, in cui scrivo adesso;
sufficientissimo, voglio pur dirlo, a tutti i miei bisogni civili ed
intellettuali. Neghi altri l'Italiano: io, che il posseggo, non posso
negarlo.

                                                      IMBRIANI[11]


                                NOTE

[1] Taverna Nova è una borgata, che va in parte col comune di
Pomigliano d'Arco, in parte con quello di Casalnuovo di Napoli ed in
parte con quello d'Afragola. Dice una canzone popolare:

      Taverna Nova, aria gentile,
      A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata!
      [_Var._ A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]
      Quanno la mano 'mpietto mme calaste
      Io te dicietti:--«Fa chello, che buoje!»--
      .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .
      Per obbedire a li comanne tuoje.

[2] _Pomigliano_, prima _Pumigliano_, che i Napoletani ora
corrottamente dicono _Pompigliano_; e così la chiama anche il dottor
Raffaele Castorani, professore d'oftalmologia nella Università di
Napoli in un _Mémoire sur l'extraction linéaire externe, simple et
combinée de la cataracte (Paris. Baillière, 1874)_. Volgarmente vuolsi
fondata da Pompeo Magno, con etimologia assurda, giacchè, quand'anche
fosse da preferir la forma _Pompigliano_, deriverebbe da Pompilio e non
da Pompeo. Altri vuol, che il nome venga da _pomi_ e _llano_, vocabolo
spagnuolo, quasi: _pianura de' Pomi_; e le armi parlanti del paese sono
appunto un pomo; ed in mezzo al mercato c'è una colonna con sopra una
cestella di pomi in marmo. Ma il paese non è niente affatto celebre
per le frutta ed è più antico della dominazione spagnuola, nè la
formazione è possibile. Il Flechia trarrebbe il nome da _Pomelianum_,
*_Pomelius_.--«Questo nome è reso probabile da POMELIANUS (IN. 1925)
gentilizio, che sta a *_Pomelius_, quale p. e. i gentilizî _Curtianus_
a _Curtius_, _Flavianus_ a _Flavius_, _Marianus_ a _Marius_, _Nerianus_
a _Nerius_, ecc. (cf. Hübner. _Ephem. epigr._ II. 30 e sgg. ). Da
_Pumidianum_, _Pumidius_ (IN.), sarebbe più verisimilmente venuto
*_Pumijano_, indi.... *Pomiano».--L'aggiunto _d'Arco_, che si ritrova
anche nel nome della _Madonna dell'Arco_, (dov'ora è il Manicomio
provinciale); di _Santa Maria dell'Arcora_, chiesa in Afragola; di Via
_Arco Pinto_ (_ibidem_) ecc.; viene da' ruderi dello antico acquedotto
di Serino. _Per la gloriosissima Madonna dell'Arco_, c'è un madrigale
di Giambattista Basile, il Pigro.

      Dissi: «L'Iride mia,
      «Arco divin, tu sei,
      «Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».--
      Or, che da te s'invia
      Strali di grazie al core,
      L'arco dirò, che sei del vero amore.

[3] Per dare un'idea delle etimologie fantastiche, assurde, che vengono
universalmente accettate però dal volgo, ricorderò quella di Casoria da
_Casa aurea_; e di Afragola (piano) da _fragola_ (sdrucciolo) con l'_a_
privativa, per non trovarcisi fravole! Ed Afragola ha di fatti per
istemma parlante una mano, che tiene una fravola pel gambo.

[4] L'_Acerra_, Acerra. Quasi tutti i nomi di paese, che cominciano per
A, si adoperano ne' vernacoli Napolitani con l'articolo, evidentemente,
perchè, la iniziale è stata scambiata con l'articolo femminile dal
volgo. Gli scrittori hanno seguito questo andazzo, e troviamo scritto:
_La Cerra_ e _l'Acerra_, _la Matrice_ e _l'Amatrice_, _l'Atripalda_ e
_la Tripalda_, _l'Afragola_ e _la Fragòla_ o _la Fraola_, ecc. ecc.
Andrea Perruccio ha detto:

      Comm'a 'na mummia Tartarone resta,
      Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.
      Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,
      Ca de la Cerra pare 'no pacione!

Il nome dell'Aquila ha serbato sempre la sua integrità, perchè
l'accento cadeva appunto sull'_a_.

[5] I nomi di luogo in _o_ ed in _i_, (Napoli, Pomigliano, San Pietro a
Patierno, ecc.) sono tutti e sempre maschili nel vernacolo.

[6] Trascrivo, modificando la sola punteggiatura, dalla edizione
originale rarissima del M.D.LXXXII. L'edizione di Lipsia del
M.DCCC.XXX (curata da Adolfo Wagner) e la ristampa fattane a Milano
nel M.DCCC.LVIII (curata da Carlo Teoli ossia Eugenio Camerini) sono
due vituperi, e ridondano di mutazioni arbitrarie e di correzioni
spropositate, le quali rendono incomprensibili molti punti del
capolavoro, e lo sfigurano sempre. Chi voglia edificarsi su questo
punto, dia un'occhiata al mio _Natar II, Lettera a Francesco
Zambrini sul testo del Candelajo di Giordano Bruno_. Ecco un piccol
saggio de' principali svisamenti, fatti nelle sole poche linee
di questa narrazione: _Oste_ (invece di _hosto_, come dicevasi
generalmente nel cinquecento)--_Vincere_ (invece di _vencere_,
forma napolitana).--_Avetene che non siino_ (invece di: _hauetele_;
perchè poi?)--_Rispose di no_ (invece di: _rispose de non_).--_La
senape_ (invece di: _il senapo_; dice il Basile nella _Scompetura de
lo Cunto de li Cunte_:--«E si mme saglie lo senapo, meglio che te
pigliasse rota de carro.»)--_Pallamaglio_, _morella_ (mentre il testo
ha: _pall' e maglo_, _mirella_).--_Udii_, _giochiamo_, _giocarai_
(dove il testo reca: _vdiui_, _giocamo_, _giocarrai_).--_Id est_
(invece di: _ideste_; quasi che i camorristi dovessero parlar latino
ammodo!)--_Eh che giochi_ ecc. (trasformando sempre in interiezione la
congiunzione _et_.)--_Spaccastrammola._ Che diavolo poi il Wagner, il
Camerini ed il Berti (che cita appunto questo brano come saggio della
vivacità dello scriver del Bruno), intendessero per _spaccastrammola_,
ignoro! Vattel'a pesca! _Spaccastrommola_ sì, so cosa significa.--«I
ragazzi»,--dice il Galiani--«collo _strummolo»_--plurale _strommola_:
Basile, Egloga VIII: _Secoteja, ch'a lo tuorno | Sse faceno le
strommola_ (Proverbio)--«ch'è la trottola, fanno un gioco. Colui, a cui
cade la sorte, tira prima il suo; e gli altri, mentre questo ruota,
vi tirano sopra per ispaccarlo. Or tirando con forza, vanno queste
strommola sbalzando con furia e a rischio di dar sul viso a chiunque
stiasi vicino. Onde si dice _a spaccastrommola_, che dinota: _alla
cieca e colla maggior confusione e disordine_»--e cita il verso del
Fasano, nella traduzione della _Gerusalemme._ Canto I, stanza XXXI:
_Vanno a la spaccastrommola le cose._ Anche il Capasso, nella satira
contro il Gravina, ha detto: _Mme pare a mme, ch'a fà' 'sta Babelonia
| Nce vo' assai manco, ch'a tirà' 'na sciaveca | A fa' li vierze tutte
de 'na petena | A farel'e a tempesta e a spaccastrommola_. Vedi _Varie
Poesie | di | Niccolò Capassi | Primario Professore di leggi | Nella
Regia Università di Napoli. || In Napoli MDCCLXI | Nella Stamperia
Simoniana | Con permesso de' Superiori_, dove, in nota, la locuzione
è spiegata per--«Alla rinfusa, inconsideratamente».--Giulio Cesare
Cortese, in un'epistola a Notar Cola Maria Zara: _Mentre iocammo
'nzembra a spaccastrommola._ Fra Jacopone da Todi ha detto:

      Non si conviene a Monaco
      Vita di Cavaliere;
      Nè a Veterano stombolo;
      Nè a Chierico sparviero.
      Predichi pur Teologo,
      Et doli el Carpentiere;
      Va per siroppi al Medico,
      Per pelli al Pellicciere.

Ed il Tresatti annota:--_«Stombolo_, quell'istrumento di legno, com'un
pero, col quale giocano i putti, facendolo girare, chiamato altrimenti
_rozzolo_ o _pirlo_, e da' Latini _trochus»_.

[7] Sarei stato certissimamente e senz'alcun dubbio costretto a sclamar
ancor io, come l'osto pomiglianese: _Mai vdiui di tal gioco_; se
l'allusione e l'equivoco osceno non mi fosse stato rischiarato dalla
Finestra quinta di: _Il | Novo Parlatorio | delle Monache | Satira
Comica | di | Baltassaro Sultanini | Bresciano. | Nuovamente ristampato
in questo anno 1677 | con vn aggiunta curiosissima del medesi- | mo
Auttore, che si trova in un'età | di sessanta tre anni._

[8] Errore di prosodia, nel quale del resto è cascato anche alcuno
de' più celebri (io direi: famigerati; _non illustres, famosi_)
verseggiatori nostri contemporanei. _Viaggiare_ non può non farsi
quadrissillabo sempre.

[9] Altro erroruzzo di prosodia. Anche qui la dieresi era d'obbligo.
_Milioni_ è e può solo esser quadrissillabo.

[10] Non mancano in Pomigliano cultori del dialetto; nè so resistere
alla tentazione di riprodurre qui una satira, il _brindisi de'
galeotti_, composta da un valentuomo ne' giorni scorsi, in occasione
della grazia al De Mata ed altri simili scandoli.

        Vuagliune ammartenate de 'stu core,
      Songhe fernute 'e juorne de li pene!
      'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signore
      Sta, ca nce vo' sferra' da li catene.
      Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arrore
      Nun fare chelle, che sse po' de bene.
      'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argiente
      Ss'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!

        Isso, verace figlio de la terra,
      Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,
      La bona sciorte p' 'e capille afferra
      E a auta voce rice chiare e tunne:
      --«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,
      «Nè per avere tutto a ssè secunne.
      «E nuje vulimme, comme 'e surecille,
      «Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»--

        'Nu letterate 'ruosse raccuntave,
      Ch' a piezze sse faceve 'u malandrine
      Primme, se sule 'nu schiaffone rave
      O a lu barone nun faceva 'nchine.
      Ch' 'e (_con le_) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavo
      Mieze muorte lu povere schiappine,
      Che pe' la famme aveva a 'o calavrese
      Scippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.

        'Nu taliane nobbele e rettore
      Scrivette: _Comme mo' sse mange cheste?
      Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.
      Sia cunnannato, ma nu' leste leste!
      Muorto de famme e strazie e de dolore
      Comme a 'nu cane è puosto into a caneste._
      'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutte
      Luvarene 'ste pene e chilli lutte.

        E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,
      Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,
      Che simme fratacchiune 'rrevenute,
      C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,
      Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patute
      Cantene d'alterezze tutte a core?
      Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancello
      Da 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.

        Avêre iè (_vero è_) cu n'avimme, a iesse' 'ngrate
      A unurare in chistu gran cunvite,
      Chille, che nce hanno tanto reparate.
      Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite
      'Ruosse, e repete: _Juorne furtunate
      A lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.
      Si resta 'natu poche 'stu guvierne
      Annure jamme de state e de vierne._

[11] Il prof. Francesco d'Ovidio, annunziando nella _Rivista di
Filologia e d'Istruzione classica_, il prezioso opuscolo del mio
illustre maestro Giovanni Flechia su' _Nomi Locali del Napolitano,
derivati da gentilizî Italici_, mi vorrebbe fare stimar da' leggitori
di quel periodico (_pochi ma valenti_, come i versi del Tosti) troppo
più ciuco di quanto sono. Mi rimprovera di:--«sperare di dovere il
mio cognome alla fata meridiana (in napolitano la _'Mbriana_.)»--Dio
buono! ricordo, sissignore, d'aver detto questa corbelleria: ma sedendo
ozioso in un caffè, per celia, per mero scherzo; ned avrei immaginato
che uno, il quale mi si dice amico, potesse rinfacciarmi, come opinione
seria, un bisquizzo, una facezia scipita, uno scherzo, una freddura,
una etimologia lunatica! Mi si lasci aggiungere, che non mi par giusta
la ingegnosa derivazione d'_Imbriani_ da _Amaredianum_, arzigogolata
dal Flechia. Il nostro cognome non è propriamente napolitano, anzi
si trova tuttavia in Capua (Giulio Cesare Imbriani fu giureconsulto
illustre del cinquecento) in Roccabascerana ed anche nell'Umbria.
Tradizione di famiglia è, che sia corruzione d'Umbriano; ed in tal
forma il nome s'incontra, se non erro, persino nelle tavole eugubine.
_Umbriano_ starebbe ad _Umbro_, come _Costantiniano_ e _Valentiniano_
eccetera a _Costantino_ e _Valentino_, che sono tutt'una cosa con
_Costante_ e _Valente_; ma c'era questa tendenza ad allungare i nomi;
e, se mal non mi ricordo, ho letto su questo fenomeno sedici anni or
sono una bellissima lettera autografa del Borghese, ch'era nelle mani
di un professor di Berlino. Per me, ritengo _Imbriani_ derivato dal
gentilizio antico _Imber_; e rammento di aver letto, non so più in
quale antico scrittore, d'un _Imber Ater_ (_horrendi ominis nomen_)
sollevato a non so che onori. Da _Imber_ sarebbe venuto _Imbrius_
e poi _Imbrianum_, nome locale, trasformato quindi in cognome. Da
_Imber_ abbiamo pure _Imbrinium_, luogo del Sannio, mentovato da
Livio, (VIII.XXX): _Q. Fabius, cum post profectionem dictatoris per
exploratores comperisset, perinde omnia solata apud hostes esse, ac
si nemo Romanus in Samnio esset, seu ferox adolescens indignitate
accensus, quod omnia in dictatore viderentur reposita esse, seu
occasione bene gerendae rei inductus, exercito instructo paratoque
ad_ IMBRINIUM, _ita vocant locum, acie cum Samnitibus conflixit_.
Imbrinio vien certamente da Imbre e forsanche Imbriani potrebb'essere
corruzione d'_Imbrinianus_ (sostituendo per contrazione, _Imbrignani_,
forma più naturale). Due torrentelli, che si veggono andando da
Sammartino-Valle-Caudina a Pannarano, si chiaman tuttavia col nome
caratteristico d'_Imbrianelle_.



                      I.--GIUSEPPE 'A VERETÀ[1]

              (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_)


'Na[2] vota nce steva 'na mamma e teneva[3] 'nu figlio, ca ssi
chiammava Giuseppe; e pecche nu' diceva nisciuna[4] buscìa 'o[5]
mettette nomme _Giuseppe 'a Veretà_. 'Nu juorno, ammente 'o stava
chiammanno, ssi truvò a passa' 'o Re; e, verenno, ca chella mamma 'o
chiammava accussì,[6] li spiava:[7] --«Neh, pecchè 'o chiammi _Giuseppe
'a Veretà_?»--«Pecchè nu' dice nisciuna buscìa.»--Allora 'o Re decette,
che 'o vuleva cu' isso[8] e 'o mettette a guardà 'e bacche. E ogne
matina Giuseppe sse presentava 'ô[9] Re e deceva:--«Servo di sua
Maestà»--'O Re respunneva:--«Addio, Giuseppe 'a Veretà. Comme
stanne 'e bacche?»--«Fresche e chiatte.[10]»--«Comme stanno 'e
bitelle?»--«Fresche e belle»--«Comme sta 'o toro?»--«Ancora.»--E
accussì faceva ogne matina. E 'o Re 'o ludava 'nnanze a tutt' 'e
cavalieri, tanto, ca chisti sse sentevene currivo[11]; e 'nu juorno,
pe' fa' truvà' Giuseppe busciardo, nce mannarene 'a ronna, che cu' 'e
parole ssoje duveva fa' accirere 'o toro. Giuseppe tanto fu priato,
che l'accerette; ma po', sse truvava 'mbrugliato, comme avev'a ricere
'ô Re. Mettette 'o cappotto ssujo 'ngoppa a 'na seggia; e fingeva, ca
chillo fosse 'o Re: e diceva:--«_Servo di sua Maestà_==_Addio, Giuseppe
'a Veretà. Comme_ _stanno 'e bacche?_==_Fresche e chiatte_.==_Comme
'e bitelle_?==_Fresche e belle_.==_Comme 'o toro_?==_Ancora_.==Ma
no; nu' ba buono! po' rico 'a buscia! Quanno 'o Re mme demanna comme
sta 'o toro, io nce 'o[12] dico ch'è muorto».--Sse presentava 'ô Re
e decette:--«Servo di sua Maestà»--«Addio, Giuseppe 'a Veretà. Comme
stanno 'e bacche?»--«Fresche e chiatte.»--«Comme 'e bitelle?»--«Fresche
e belle.»--«Comme 'o toro?»--«Ssua Maestà, è benute 'na ronna; e, co'
'e maniere ssoje, mm'ha fatto ammazzà' 'ô toro. Perdunateme».--'O Re
respunnette:--«Bravo Giuseppe 'a Veretà.»--Chiammava 'e cavalieri
ssuoi; e le facette[13] canoscere, comme chisto aveva ritto nisciuna
buscìa ancora. E accussì Giuseppe rummase sempe c' 'o Re; e iè
cavalieri rummanettere _to' to'_[14], pecchè non avevene ricavate
niente 'e chello, che avevene penzate.


                                  NOTE

[1] Vedi:--I.--_Sicilianische Märchen. | Aus dem Volksmund gesammelt
| von Laura Gonzenbach. | Mit Anmerkungen Reinhold Köhlers und einer
Einleitung herausgegeben | von | Otto Harlwig | Erster Theil. | Mit
dem Portrait einer Märchenerzählerin || Leipzig | Verlag von Wilhelm
Engelmann_ | 1870 (in 8. di LXVI-368 pagg. 9 oltre un ritratto; e
_Zweiter Theil_, ibid. di IV-263 pagg. ed un altro ritratto). La
novella _VIII, Bauer Wahrhaft_, cioè _Massaru Verità_, ha una lezione
più compiuta della nostra, essendo particolareggiata la seduzione.
La moglie del cortigiano, il quale ha scommesso il capo col Re, che
_Massaru Verità _mentirebbe, si finge incinta e di aver voglia d'un
fegato di castrato; ed il povero zugo, vedendola bella e contigiata e
con una stella di diamanti in fronte, finalmente cede.--II.--Nell'opera
_Fiabe | Novelle e Racconti | popolari Siciliani | raccolti ed
illustrati | da | Giuseppe Pitrè | Con discorso preliminare, |
Grammatica del dialetto e delle parlate siciliane, | Saggio di
novelline albanesi di Sicilia | e Glossario || Volume primo ||
Palermo | Luigi Pedone Lauriel, editore | 1875_ (e _Volume secondo,
terzo e quarto_) la novella LXXVIII, _Lu Zu Viritati_.--III.--Appo
lo _Straparola_, la favola V della notte III:--«Isotta, moglie
di Lucaferro di Albani da Bergamo, credendo con astuzia gabbare
Travaglino, vaccaro d'Emiliano, suo fratello, per farlo parer bugiardo,
perde il poder del marito; e torna a casa con la testa di un toro
dalle corna dorate, tutta vergognata.»--IV.--La novella intitolata
_Don Peppino_ e pubblicata nel numero V dell'Anno II del periodico
_La Scuola Italica_ (Napoli, 23 Agosto 1874).--V.--_Le tre Maruzze |
Novella trojana | Da non mostrarsi alle Signore || Troja, MDCCCLXXV |
Esemplari XXVIII_ (_Zizze toste_)--Riprodurremo qui la versione dello
Straparola; che il lettore meno agevolmente potrebbe procurarsi di
quelle edite dalla Gonzenbach e dal Pitré, e che non è impresentabile
per oscenità, come _Le tre Maruzze_.--«In Bergamo, valorose donne,
città antica nella Lombardia, fu (non è già gran tempo) un huomo ricco
et potente, il cui nome era Pietromaria di Albani. Costui haveva duo
figliuoli, l'uno de' quai Emiliano, l'altro Lucaferro si chiamava.
Appresso questo, egli haveva duo poderi, dalla città non molto lontani;
de' quai l'uno chiamavasi _Ghorem_, et l'altro _Pedrench_. I duo
fratelli, cioè Emiliano et Lucaferro (morto Pietromaria, suo padre)
tra loro divisero i poderi; et a Emiliano per sorte toccò Pedrench, et
a Lucaferro Ghorem. Haveva Emiliano un bellissimo gregge di pecore,
et un armento di giovenchi, et una mandra di fruttifere vacche; de
quali era mandriale Travaglino, hvomo veramente fedele e leale; nè,
per quanto egli haveva cara la vita sua, havrebbe detta una bugia;
et con tanta diligenza custodiva l'armento et la mandra sua, che non
aveva pari. Teneva Travaglino nella mandra delle vacche molti tori,
tra quai ve n'era uno molto vago a vedere, et era tanto grato ad
Emiliano, che d'oro finissimo gli aveva fatte dorare le corna. Nè mai
Travaglino andava a Bergamo, che Emiliano non gli addimandasse del
suo toro dalle corna d'oro. Hora avenne, che trovandosi Emiliano a
ragionamento con Lucaferro suo fratello, et con alcuni suoi domestici,
sopragiunse Travaglino, il quale fece cenno ad Emiliano di voler con
esso lui favellare. Et egli, levatosi dal fratello et dagli amici,
andossene là, dove era Travaglino; et lungamente ragionò con esso lui.
Et perciocchè Emiliano più fiate haveva fatto questo atto, di lasciare
gli amici et parenti suoi et girsene a ragionare con un mandriale,
Lucaferro non poteva in maniera alcuna questa cosa patire. Laonde, un
giorno, acceso d'ira et di sdegno, disse ad Emiliano: _Emiliano, io mi
maraviglio molto di te, che tu facci maggior conto di un vaccaro et di
un furfante, che di un tuo fratello et di tanti tuoi cordiali amici.
Imperciocchè, non pur una volta, ma mille (se tante si può dire,) tu
ne hai lasciati nelle piazze e ne giuochi, come bestie, che vanno al
macello, e tu ti sei accostato a quel grosso et insensato Travaglino,
tuo famiglio, per ragionare con esso lui, ch'el par, che tu habbi a
fare le maggior facende del mondo, et non di meno non vagliono una
brutta._ Rispose Emiliano: _Lucaferro, fratello mio, non bisogna, che
sì fieramente tu ti accorrocci meco, rimproverando Travaglino con
disoneste parole; perciocchè egli è giovane da bene. Et emmi molto
caro: sì per la sofficienza sua; sì anche per la lealtà, ch'egli usa
verso me; sì ancora, perchè in lui è una special et singolar virtù,
che, per tutto l'aver del mondo, ei non direbbe una parola, che
bugiarda fusse. Ed, oltre ciò, egli ha molte altre conditioni, per le
quali lo tengo caro. E però non ti maravigliare, se io l'accarezzo et
hollo grato._ Udite queste parole, a Lucaferro crebbe maggior sdegno.
Et cominciò l'uno et l'altro moltiplicare in parole, et quasi venire
alle arme. Et perchè (si come è detto di sopra) Emiliano sommamente
commendava il suo Travaglino, disse Lucaferro ad Emiliano: _Tu lodi
tanto cotesto tuo vaccaro di sofficienza, di lealtà e di verità. Et
io ti dico, ch'egli è il più insofficiente, il più sleale et il più
bugiardo huomo, che mai creasse la natura; e mi offero di fartelo
vedere, et udire, che in tua presenza egli ti dirà la bugia._ Et fatte
molte parole tra loro, finalmente posero pegno i loro poderi concordi
in questo modo: che, se Travaglino dirà la bugia, il podere d'Emiliano
sia di Lucaferro; ma, se non sarà trovato in bugia, il podere di
Lucaferro di Emiliano sia. Et di questo (chiamato un notaio) fecero
uno stromento publico con tutte quelle solennità, che in tal materia
si richieggono. Partitosi l'uno da l'altro, et già passata la loro
ira et sdegno, Lucaferro cominciò pentirsi del pegno, che egli aveva
messo, et dello stromento per man di notaio pregato, et di tal cosa
tra sè stesso si rammaricava molto; dubitando forte, di non restare
senza podere, col quale e se et la famiglia sua sostentava. Hor essendo
a casa Lucaferro, et vedendolo la moglie, che Isotta si chiamava, sì
malinconioso stare, et non sapendo la cagione, dissegli: _O marito
mio, ch'havete voi, che così mesto e malinconioso vi veggio?_ A cui
rispose Lucaferro: _Taci per tua fe; et non mi dar maggior noia di
quella, ch'io ho._ Ma Isotta, desiderosa di saperlo, tanto seppe fare
e dire, che dal marito il tutto intese. La onde, voltatosi col viso
allegro verso di lui, disse: _È adunque cotesto il pensiero, per cui
tanto affanno e tanto rammaricamento vi ponete? State di buon animo,
che a me basta il cuore di far sì, che, non che una, ma mille bugie
fiano da Travaglino al suo patrone dette._ Il che intendendo Lucaferro,
assai contento rimase. Et perchè Isotta chiaramente sapeva, che 'l toro
dalle corna d'oro ad Emiliano suo cognato era molto caro, ella sopra
di quello fece il disegno. Et vestitasi molto lascivamente e leccatosi
il viso, soletta uscì di Bergamo. Et andatasene a Pedrench, dove era
il poder di Emiliano, et entrata in casa, trovò Travaglino, che faceva
del cascio e delle ricotte. E salutatolo, disse: _Travaglino mio, son
qui venuta per visitarti, e bere del latte, e mangiare delle ricotte
teco._==_Siate la ben venuta_, disse Travaglino, _la mia patrona._
E fattela sedere, parecchiò la mensa; e recò del cascio pecorino et
altre cose per honorarla. E perchè egli la vedeva sola, e bella, et
non consueta venir a lui, stette sospeso molto; et quasi non poteva
persuadersi, ch'ella fusse Isotta, moglie del fratello del suo patrone.
Ma pur, perciocchè più volte veduta l'haveva, la carezzava et honorava
molto, sì come a tanta donna, quanto quella era, conveniva. Levata da
mensa Isotta, et vedendo Travaglino affaticarsi nel far il cascio et
le ricotte, disse: _O Travaglino mio, voglio ancor io aiutarti a far
del cascio._ Et egli: _Quello, che a voi aggrada, Signora_, rispose.
E senza dir più altro, alzatesi le maniche sino al cubito, scoperse
le bianche e morbide e ritondette braccia, che candida neve parevano;
e con essolui fieramente si affaticava a far il cascio; e sovente li
dimostrava il poco rilevato petto, dove dimoravano due poppoline, che
duo pometti parevano. Et oltre ciò, astutamente tanto approssimava il
suo colorito viso a quello di Travaglino, che quasi l'uno con l'altro
si toccava. Era Travaglino (quantunque fosse di vacche custode) huomo
più tosto astuto, che grosso. Et vedendo i portamenti della donna, che
dimostravano il lei lascivo amore, andava con parole et con sguardi
intertenendola, fingendo tuttavia di non intendersi di cose amorose.
Ma la donna, credendo lui del suo amore essere acceso, et fieramente
di lui si innamorò, che in stroppa tenere non si poteva. E quantunque
Travaglino se ne avvedesse del lascivo amor della donna, non però osava
dirle cosa alcuna; temendo sempre di non perturbarla et offenderla. Ma
la già infiammata donna, accortasi della dappocaggine di Travaglino,
dissegli: _Travaglino, qual è la causa, che così pensoso ti stai, e non
ardisci meco parlare? Ti sarebbe per aventura venuto alcuno desiderio
di me? Guarda bene, et non tenere il tuo volere nascosto, perciocchè te
stesso offenderesti, et non me, che sono ai tuoi piaceri e comandi_.
Il che udendo Travaglino, molto si rallegrava; e faceva sembiante di
volerle assai bene. La sciocca donna, vedendolo già del suo amore
acceso, et parendole già esser tempo di venir a quello, ch'ella
desiderava, in tal maniera gli disse: _Travaglino mio, io vorrei da te
un gran piacere. Et quando me lo negasti, direi ben certo, che poco
conto facesti dell'amor mio; e forse saresti cagione della rovina, anzi
della morte mia._ A cui rispose Travaglino: _Io sono disposto, Signora,
di ponere per amor vostro la propria vita, non che la robba; et avenga,
che voi cosa difficile mi comandaste, nondimeno l'amore, ch'io vi
porto, et voi verso me dimostrate, facilissima la farebbe._ Allora
Isotta, preso maggior ardire, disse a Travaglino: _Se tu mi ami (come
credo, o parmi di vedere) hora lo conoscerò._==_Comandate pur, Signora
mia_, rispose Travaglino, _che apertamente lo vederete_.==_Altro da te
non voglio_, disse Isotta, _se non il capo del toro dalle corna d'oro;
et tu disponi poi di me, come ti piace_. Questo udendo Travaglino,
tutto stupefatto rimase; ma, vinto dal carnale amore e dalle lusinghe
dell'impudica donna, rispose: _Altro non volete da me, Signora mia?
non che il capo, ma il busto, e me stesso pongo nelle vostre mani_.
E questo detto, prese alquanto d'ardire; et abbracciò la donna; et
seco consumò gli ultimi doni d'amore. Dopo, Travaglino, troncato il
capo del toro, et messo in una sacchetta, ad Isotta il presentò. La
qual contenta, sì per lo desiderio adempito, sì anche per lo piacere
ricevuto, con più corna, che podere, a casa se ne ritornò. Travaglino
(partita che fu la donna) tutto sospeso rimase; et cominciò pensare
molto, come fare dovesse per iscusarsi della perdita del toro dalle
corna d'oro, che tanto ad Emiliano suo padrone piaceva. Stando adunque
il misero Travaglino in sì fatto tormento d'animo, nè sapendo, che si
fare o dire, alfine imaginossi di prendere un ramo di albero rimondo,
e quello vestire di alcuni suoi poveri panni, et fingere, che egli
fusse il patrone, et isperimentare, come far dovesse, quando sarebbe
nel cospetto di Emiliano. Acconciato adunque il ramo di albero in una
camera con la baretta in testa et con gli vestimenti in dosso, usciva
Travaglino fuori dell'uscio della camera. Et dopò dentro ritornava;
et quel ramo salutava, dicendo: _Buongiorno patrone_. Et sè stesso
rispondendo, diceva: _Benvenga Travaglino, et come stai? che è de
fatti tuoi, che, già più giorni, non ti hai lasciato vedere?_==_Io
sto bene_, rispondeva egli, _sono stato occupato assai, che non puoti
venire a voi_.==_Et come sta il toro dalle dorate corna?_ diceva
Emiliano. Et egli rispondeva: _Signore, il toro è stato nel bosco
da lupi divorato._==_Et dove è la pelle, et il capo colle corna
dorate?_ diceva il padrone. Et qui restava, nè più sapeva che dire;
et addolorato, ritornava fuori. Dopo, se ne ritornava dentro la
camera, e da capo diceva: _Iddio vi salvi, padrone._==_Ben ti venga,
Travaglino, come vanno i fatti nostri, e come sta il toro dalle dorate
corna?_==_Io sto bene, signore; ma il toro un giorno mi uscì dalla
mandra, et combattendo con gli altri tori, fu da quelli sì sconciamente
trattato, che ne morì._==_Ma dove è il capo, et la pelle?_ et egli non
sapeva più che rispondere. Questo avendo fatto più volte Travaglino,
non sapeva trovare iscusatione, che convenevole fusse. Isotta, che
già era ritornata a casa, disse al marito: _Come farà Travaglino, se
egli si vorrà iscusare con Emiliano suo patrone della morte del toro
dalle corna d'oro, che tanto gli aggradiva, che non li pianti qualche
menzogna? Vedete la testa, che meco ho recata in testimonianza contra
lui, quando dicesse la bugia._ Ma non li raccontò, come gli aveva
fatte due corna maggiori di quelle d'un gran cervo. Lucaferro, veduta
la testa del toro, molto si rallegrò, pensando della questione esser
vincitore; ma il contrario (come di sotto intenderete) gli avenne.
Travaglino, avendo fatte più proposte et risposte con l'uomo di legno,
non altrimenti, che se fusse il proprio patrone, con cui parlasse, et
non vedendo niuna di loro riuscire secondo il desiderio suo, determinò
senza altro pensamento di andare dal patrone, intravenga ciò, che si
voglia. Et partitosi, et andatosene a Bergamo, trovò il patrone; et
quello allegramente salutò. A cui, reso il saluto, disse: _E che è
dell'anima tua, Travaglino, che già sono passati tanti giorni, che
non sei stato qui, nè si ha havuto novella alcuna di te?_ Rispose
Travaglino: _Signore, le molte occupationi mi hanno intertenuto._==_Et
come sta il toro dalle corna dorate?_ disse Emiliano. Allhora
Travaglino; tutto confuso, et venuto nel viso come bragia di fuoco,
voleva quasi iscusarsi, et occultare la verità. Ma, perchè temeva di
mancar all'honor suo, prese ardimento; et cominciò la historia di
Isotta, e li raccontò a punto per punto tutto quello, ch'egli aveva
fatto con esso lei, et il successo della morte del toro. Emiliano,
questo intendendo, tutto stupefatto rimase. Onde, per aver Travaglino
detto la verità, fu tenuto uomo veridico e di buona estimatione, et
Emiliano restò vittorioso del podere, et Lucaferro cornuto, e la
ribalta Isotta, che credeva altrui gabbare, gabbata et vergognosa
rimase».

[2] Notevole è la tendenza, che hanno i dialetti nostri, a distinguere
_uno_ ed _una_, articoli, da _uno_ ed _una_, numerali. I milanesi
han fatto dei primi _on_ ed _ona_ e de' secondi _vun_ e _vunna_,
(_voeunna_). I napoletani adoperano come articoli _'no_ (_nu_) e _'na_;
ed _uno_ ed _una_ per numerali.

[3] _Teneva_, alla spagnuola, per _avere_. Ad una napolitana, che
diceva:--«Tengo un gran mal di capo;»--rispondeva un fiorentino:--«O
s'io non glielo veggo in mano? Me lo mostri un po' per vedere».--A
Bertrando S...., che porgeva un francescone ad una cambiamoneta,
dicendole:--«Tieni la moneta?»--venne risposto:--«O che me l'ho a tener
davvero, la moneta?».--La prima _e_ di _teneva_, le due di _veretà_
e generalmente tutte le e disaccentate non finali sono così tenui
e strette, da confondersi quasi, come da alcuni effettivamente si
confondono con l'_i_.

[4] _Nisciuna_, nessuna. Giordano Bruno adopera spesso questo
napoletanesimo.

[5] _'O mettette nomme_, gli (lo) mise nome; _Giuseppe 'a Veretà_,
Giuseppe la Verità. Il De Ritis scrive _sub_ LA:--«Spesso, nella
pronunzia, la L viene totalmente abolita, e talvolta benanche nella
scrittura, comunque i buoni autori se ne guardino, specialmente nella
prosa; e se accade, che l'usino in poesia, a mera licenza o (a dir
meglio) poltroneria, vuole attribuirsi. Pure, non mancano scrittori,
che di questa aferesi si compiacciono, la quale il dialetto napoletano
col comune italico potrebbe mettere a paragone, come il portoghese col
castigliano; e, nella veneranda archeologia, come l'attico col comun
greco. Checchè ne sia, il Del Piano non altramente elaborava le sue
canzoncine spirituali, se non con questo sistema:

      «Chi p' 'a famme ss'allamenta,
      Chi p' 'a sete e chi p' 'o fuoco...
      Che seccà' ve pozza 'a lengua...

«E così sempre. Egli è chiaro, che gli articoli, così attenuati alla
semplice vocale, esigono uno strascico e quasi una duplicazione di
pronunzia».--Il cavaliere Raffaele D'Ambra scrive poi:--«L'_a_,
in luogo dell'articolo _la_, si tollera nel dialetto parlato;
ma è un errore nella scrittura, dove si ha a segnare tutto
intero».--«Grecamente del _la_ articolo, mangiasi l'_l_ nella pronunzia
plebea. Esempii: _A mamma_, la mamma; _a scuffia_, la cuffia. Ciò
sarebbe errore nella scrittura».--Sarebbe errore, è errore! perchè? Se
così si dice, e non altrimenti? E che c'entra la Grecia? Ci avevamo la
lingua scritta e la parlata: ora, il D'Ambra ci vuol regalare anche
il dialetto scritto ed il parlato, tanto per aumentar la confusione.
Questo dialetto scritto, diverso dal parlato, non altro sarebbe se non
un gergo convenzionale: e tale è pur troppo; giacchè piace al più gli
scrittori vernacoli di storpiar del pari la lingua aulica e lo idioma
domestico. In Napolitano si dice quasi sempre _'a_ e non _la_; _'o_
(oppure _'u_) anzichè _lo_ e _la_, semprechè la parola seguente cominci
per consonante. Se ne' canti popolari si usasse _lo_ e _la_, i versi
zoppicherebbero quasi tutti. Così pure si dice _'e bacche_ e non _le
bacche_ (le vacche); _'e bitelle_ e non _le bitelle_ (le vitelle).

[6] _Accussì_, così.

[7] _Li spiava_, le chiedeva. _Spià'_, chiedere, domandare,
interrogare. Vedi _Varie Poesie | di | Niccolò Capassi | Primario
Professore di Leggi | nella R. Università di Napoli || In Napoli
MDCCLXI | Nella stamperia Simoniana | Con permesso de' Superiori_.
Achille dice a Grammegnone (Agamennone):

      Spia un a uno (e bide che te dice):
      Sì li trojane l'erano nemmice?

Gregorio De Micillis scrive:--«Nell'edizione Simoniana delle _Poesie
varie_ di questo autore, e ne' suoi _Sonetti in dialetto patrio_, da
me pubblicati l'anno 1789, leggesi _Capassi_, e non _Capasso_, e male;
perchè in tutte le sue lettere, ed in altre scritture di sua mano, egli
sottoscrisse sempre il suo cognome coll'_o_ in fine e nommai coll'_i_,
come, affettando un certo fiorentinismo, sogliono praticare i moderni.
Il nostro Grandi, nell'eccellente trattato dell'_Origine de' cognomi
gentilizî_, condanna questo abuso e ne fa vedere l'irragionevolezza con
pruove, che non ammettono risposta. Vedilo alla pag. 284 e seguenti
della detta Opera.»--Così può leggersi ne _Le opere | di | Niccolò
Capasso | la maggior parte inedite | Ora per la prima volta con somma
diligenza raccolte, | disposte con miglior ordine | e di Note | ed
Osservazioni arricchite | da Carlo Mormile |. Si è aggiunta in questa
prima compiuta edizione | la vita dell'autore nuovamente scritta | da
Gregorio De Micillis. | Volume Primo. || In Napoli MDCCCXI. | Presso
Domenico Sangiacomo | Con licenza de' Superiori_. Pure, malgrado
la disapprovazione del Grandi e malgrado tutte le buone ragioni,
che consiglierebbero a mantenere inalterati i cognomi, li vediamo
continuamente alterati da noi e nella scrittura e nella pronunzia, o
per fuggire equivoci osceni, o per ingentilirli e per ravvicinarli al
tipo aulico, o per altre cagioni. Così, per esempio, il sommo storico
Carlo _Troya_, voleva il suo scritto con l'_y_ anzichè con l'_i_ o con
la _j_. Le famiglie _Culosporco_, _Stracazzi_, _Figarotta_, si fanno
ora chiamare _Colosporco_, _Stragazi_, _Fecarròta_. Il commendator
_Marvasi_, era figliuolo e fratello di _Marvaso_. Un _Torelli_, di
origine albanese, giornalista, padre di un noto commediografo, è
fratello e zio e figliuolo di tanti _Turiello_. Conosco un _Rossi_,
ch'era fino a pochi anni fa semplicemente _Russo_. Gl'illustri Silvio e
Bertrando _Spaventa_ appartengono ad una famiglia _De Laurentiis_, la
quale cominciò a farsi chiamare _De Laurentiis-Spaventa_, quando entrò
in essa l'ereditiera della famiglia _Spaventa_; in poche generazioni il
cognome originario s'è obliterato ed è stato surrogato del tutto dallo
avventizio. Mille altri casi simili potrei citare.

[8] _Isso_, masch. sing. _Iessa_ femm. sing.

[9] _Ssi prisintava 'ô Re; dicette 'nfacce 'â mugliera_ (Vedi più giù
nel conto intitolato: _'E corna_). Quell'_ô_ e quell'_â_ si hanno a
pronunziar lunghe e sono contrazioni di _a 'o_ ed _a 'a_, cioè _allo_
ed _alla_. Nel racconto di Viola troveremo: _e 'o dicette 'ê sore_;
cioè: alle sorelle. _'Ê_, contrazione di _a 'e_.

[10] _Chiatte_, grasse. Evidentemente da πλατὐς, εïα, ὐ:
largo, amplo. Anche i greci chiamavano πλαταïς i corpulenti,
gli aitanti della persona. Nunziante Pagano, parafrasando la
Batracomiomachia d'Omero, fa dire a Sfrattafrecole:

        E a 'st'ommo, a 'st'ommo dico, gruosso gruosso,
      Co' piede e gamme e corpo accossì fatto,
      Ch'affronte a nuie porrisse dì' coluosso,
      Ossuto o luongo o curto o sicco o chiatto,
      'Ncopp'a lo lietto saglio, niente scuosso,
      E lieggio bello mme l'accosto guatto,
      E doce doce, se dorme cojeto,
      Le roseco lo dito e no' lo sceto.

[11] _Currivo_, sdegno. La parola ha anche altri sensi, per esempio,
quello, che si rileva dal seguente brano del _Fuggilozio_ del
Costo:--«Vengon biasimati coloro, che vergognandosi di negare a
chiunque lor dimanda, patono in quell'istante la penitenza del lor
fallo, perchè, donando a chi non vorrebbono, donano con pentimento e
con dispiacere grandissimo. E, quel ch'è peggio, si è, che questi tali
non sono poi meritevoli del titolo della liberalità, sì come dottamente
vien definito da Aristotele, ma son chiamati, com'usa in Napoli,
_corrivi_.»--

[12] _Nce 'o_, (ce lo) glielo; ma s'ha a prununziare _nciò_, in una
sillaba e con l'_o_ stretta.

[13] _Le facette_, fece loro.

[14] Con queste interjezioni si accompagna quel gesto volgare, che
indica _un palmo di naso_. Quindi--«rummannettero _to to_»--equivale
a:--«rimasero con un palmo di naso.»



                 I. bis.--GIUSEPPE 'A VERETÀ.

               (_Variante del conto precedente_)

          (_Raccolta anch'essa in Pomigliano d'Arco_)


'Na vota nce steva 'nu signore, ca pe' guarzone[1] teneva 'nu
massaro[2], ca sse chiammava Giuseppe e nun diceva nisciuna buscìa.
Ogne matina ieva addò[3] chillo Signore e sse pigliava 'ô cafè[4] e
deceva:--«Baggiorno,[5] padrò.»[6]--«Baggiorno, massa': e baccarelle[7]
comme stanno?»--«Chiatte e belle.»--«E Corna r'oro[8]?»--«È fatto
comm' a 'o toro»--E ogne matina sse faceva sempe 'a stessa storia.
'E signure[9] ievano sempe a piglià' 'o cafè addò chillo signore; e
chisto faceva canoscere a tutte com' isso teneva 'nu servo, ca deceva
sempe[10] 'a veretà. 'E signure recettere:--«Ebbe', nui recimmo,
ca 'o servo tujo pure rice 'na buscia.»--Respunnette isso;--«Che
nce vulimmo scummettere, ca chillo rice 'a veretà?--«Scummettimmece
a 'na massaria.»[11]--Sse ne scennettere 'a coppa addò chisto
signore e mannavane 'na figliola addò Giuseppe. Iette chesta
e le rice:--«Te ronghe[12] ciento rucate e acciri a Corna
r'oro?»--Giuseppe respunnette:--«l'acciro a Corna r'oro? e po',
quanno vaco 'ngoppa addò 'o signore, rico 'a buscia?»--Rice:--«Te
ronghe ruiciento rucate.»--«No.»--«Te ne ronghe
mille.»--«No!»--«Cincumila.»--Giuseppe  accirette a Corna r'oro e
chesta femmina sse ne iette. Isso po' n'aveva[13] comme ricere e
penzava:--«Mò', quanne è dimane, Giuseppe a' Veretà ha da ricere
'a buscìa. Basta, mo' rico: _È binuta 'na figliola, ca cu' 'e maniere
ssoje e cu' 'e parole ssoje;[14] e allurtemo ièssa rise e i' risi, e
Corna r'oro pe' iessa haggio acciso_.»--Iette addò 'o signore 'a
matina:--«Baggiorno, padrò'.»--«Baggiorno, massa'. 'E baccarelle comme
stanno?»--«Chiatte e belle.»--«E Corna r'oro?»--«Padrò', è binuta 'na
figliola, ca cu' 'e maniere ssoje e cu' 'e parole ssoje, e all'urtimo
iessa rise e i' risi, e Corna r'oro pe' iessa haggio accise.»--«Ebbiva
Giuseppe 'a Veretà, ebbiva!»--sse mettettere alluccà'[15] tutte quante.
E accussì sse canuscette averamente[16] chi era Giuseppe.


                                  NOTE

[1] _Guarzone_, plurale, _guarzune_; facendo i nomi in _one_ il
plurale in _une_. Vedi nel _Lo Tasso Napoletano_ l'ottava XI del canto
VII.

      Si poco avimmo, manco addesiammo;
      E lo poco magna' maje fece danno.
      Chille tre mme so' figlie; e nce guardammo
      'Ste pecore, e guarzune no' nce stanno.

L'autore postilla:--«_E garzoni non ci sono_, cioè: _Non ho
servi_».--Il D'Ambra non ha sicuramente badato a questi versi del
Fasano, quando ha definito Guarzone:--«Colui, che attende all'ordinario
servizio della bottega, della fabbrica, dell'officina, Garzone,
Fattorino.»--

[2] _Massaro_, fittajuolo d'una grossa tenuta.

[3] Bisogna distinguere _addò_, da, da _addò'_, dove. Nel _Vocabolario
| Napolitano-Toscano | domestico | di Arti e Mestieri | del Professore
| Raffaele d'Ambra | da Napoli | A spese dell'Autore | MDCCCLXXIII_
(in 8., XII-554 pag. oltre una non numerata in fine, che contiene un
_Avvertimento_; otto anche innumerate in principio, che contengono
un _discorso proemiale_; e finalmente il frontespizio ed il ritratto
dell'Autore) è detto, _sub A_:--«A prep. riprende il d alla latina
innanzi alle parole, che cominciano da vocale. Le frasi _a do mammata_,
_a do masto_, _a do te_, e simili, che si ascoltano tra fanciulli, non
sono, che della sola pronunzia, dovendosi usare l'abl. nella scrittura:
esse si vogliono reputare attenuaz. verb. delle frasi lat. _ad matrem
tuam_, _ad magistrum_, e simili.»--Non posso consentire col D'Ambra.
_Addò_, nel significato risponde ad _apud_ (latino) _chez_ (francese)
e soprattutto sempre al _da_ italiano. In alcuni casi ho scritto _a
d' 'o_; e credo, che difatti sia sorto da queste tre parole quasi
_a da il_. Nèd è vero che l'_addò_ preposizione, sia solo dell'uso
infantile; è anzi dell'uso universale. Nè so comprendere, come, in un
dialetto, una espressione possa esser _della sola pronunzia_ e s'abbia
da schivare e fuggire scrivendo. C'è o non c'è; si dice o non si dice:
è quistione di fatto.

[4] _Cafè_, con una _f_. Questo costume moderno ha dovuto essere
introdotto da poco nella fiaba. Quantunque vien affidato alla
tradizione ed alla memoria si va lentamente alterando.

[5] _Baggiorno_, contrazione volgare di _buon giorno_.

[6] Si noti la tendenza del Napoletano a creare una forma speciale
pel vocativo, troncando il nome: _Padrò_, per _padrone_; _massà'_
per _massaro_; _cumpariè'_ per _cumpariello_, _Franceschiè'_ per
_Franceschiello_, _gnò'_ per _'gnore_ (signore) e via discorrendo. Nel
chiamare, frequentissimamente si ripete la parola, troncando la seconda
per maggior energia, p. e. _Mamma, Ma'!_ _Rosa, Ro'!_--Nel verbo accade
lo stesso fenomeno nello imperativo: _Vide, vì!_ _Butta 'o pede; butta,
bu'!_ _Aspè', spè'!_ _Dimme, dì!_ Quasi che il tronco sia necessario
per significare il comando.

        Vide, Pallade mmia, vi' che sconquasso!
                    PAGANO. _Batracom._ II. 20.

        Dimme, dì, a chi sì' figlio e da do' viene?
                    PAGANO. _Batracom._ I. 6.

      --«Aspè! aspè'!»--Volea cchiù dì'; ma 'n chesto
      Tremmaje la grotta e la terra ss'aprie.
                    PERRUCCIO. _Agn. Zeff._ V. 15.

[7] Nel racconto precedente abbiamo vista _'e bacche_, _'e bitelle_;
qui ci abbiamo _'e baccarelle_; appresso vedremo _'a beretà_; tutte
parole nelle quali il _v_ si muta in _b_, per effetto della vocale
accentuata, che precede. Così per regola dovrebbe farsi sempre. E
quando non accade, è corruzione. Molto può in queste mutazioni anche
l'eufonia ed il capriccio individuale, come in parecchie cose accade
anche in Italiano; p. e. per l'aumento innanzi alle parole comincianti
da _s_ impura, che seguono a consonanti, pe' troncamenti, ecc.

[8] _Corna r'oro_, nome proprio del toro, che mi fa sospettare, che
prima l'animale affidato a Giuseppe dovesse essere crisocerio. E questo
particolare sarebbe importantissimo, volendo investigar l'origine
mitologica del conto. Cf. con la Novella straparolesca. Ma queste
nostre versioni del racconto sono molto sfigurate ed impoverite di
particolari.

[9] _Signure_, plurale di _signore_; i nomi in _ore_ fanno il plurale
in _ure_, come quelli in _one_ il fanno in _une_.

[10] _Sempe_, sempre. Ma _sempre_ dicesi pure talvolta. Ecco le due
forme adoperate in soli quattro versi (se pure non è licenza de'
tipografi) da Andrea Perruccio (_Agnano zeffonnato_, II, 2).

                 .... la brutta Paura,
      Che sempre tremma ed è 'na scura vecchia:
      Essa have 'ncuollo 'na grossa armatura,
      Ed a foìre sempe ss'apparecchia.

Si noti la tendenza a fognar l'_r_ in questo e ne' casi analoghi:
_nuosto_ (nostro), _masto_ (mastro), _fenesta_ (finestra), _propio_
(che poi si trasforma in _pròpito_, proprio), eccetera. Invece, i
dialetti toscani amano ad introdurre eufonicamente una _r_ e dicono,
per esempio, _gestri_ invece di _gesti_, _cimentro_, invece di
_cimento_ e simili.--«Non mi mettete in qualche cimentro».--«E messe
mano a quella cinquadea e fece un gestro di volermi dovidere da capo
a piedi.»--FAGIUOLI.--Gerolamo Fontanella nella Elegia intitolata
_Arione_, ha detto su questa analogia:

        Ride, prodiga d'or, fortuna destra,
      Ne la lubrica rota a l'uomo stolto,
      Che tirannico ognor virtù _calpestra_.

E così, dalle Alpi al Lilibeo, tutti i vernacoli fanno a gara,
straziando in mille vari modi il puro tipo aulico ed ideale de'
vocaboli: chi toglie, chi aggiunge, chi muta; chi amputa, chi gonfia,
chi stravisa: accade delle parole, quel che delle leggi nelle preture
e ne' tribunali; e, quel ch'è peggio, anche in fatto di lingua abbiamo
pluralità di cassazione; manca l'unità di criterio.

[11] _Massaria_, podere.

[12] _Ti ronghe_, ti do. Chi pronunzia _ronghe_ e chi _donghe_. L'_r_
sostituisce il _d_ (e viceversa) spessissimo, ma non costantemente:
alcuni vi diranno _'o figlio r' 'o Re_, ed altri: _'o figlio d' 'o Re_.
In tutte le lingue ci sono di questi arbitrî; ed in Italiano aulico
stesso, per darne un esempio, diciamo _officio_, _oficio_, _offizio_,
_ofizio_, _ufficio_, _uficio_, _uffizio_ ed _ufizio_. Quanto maggiore
dev'esser la licenza ne' dialetti, i quali, abbandonati interamente
alla plebe ed all'uso, diversificano spesso stranamente da persona a
persona.

[13] _N'aveva_, cioè: non aveva. Anche in Italiano abbiamo spesso il
semplice _n_ per _non_. Ce n'è un esempio nel _Candelajo_ del Bruno.
Il _neh_ interrogativo, di cui si fa tant'uso ora, viene da _n'è_
per _non è_. Nel libro intitolato: _Del | Tesoro Volgarizzato | di |
Brunetto Latini | Libro primo | edito | sul più antico de' codici noti
| raffrontato con più altri | e col testo originale francese | da |
Roberto de Visiani || Bologna | presso Gaetano Romagnoli | 1869_; il
capitolo VIII è intitolato: _La ragione che in dio n'ha nul tempo_; ed
il IX. _Che in dio n'ha nul mutamento_ (Nella edizione della Gatta,
M.D.XXXIII, ove que' capitoli sono il IX ed il X, si legge invece
_non ha_ e _non è_). Tutti ricordano i frizzi dello Alfieri contro il
Miollis, che aveva adoperata questa contrazione, la qual certo non è da
usarsi, se non dove non può dar luogo ad equivoco alcuno.

[14] _Cu' 'e maniere ssoje e cu' 'e parole ssoje_, con le sue moine e
le sue parolette.

[15] _Alluccà'_, gridare. Carlo Mormile, traducendo la favola VIII del
I. libro di Fedro:

      Alluccava lo lupo e auzava strille,
      Che tre miglia d'arrasso sse sentevano:
      Curz'erano a 'st'allucche cchiù de mille
      Anemale, e che gusto, che nce avèvano!

E libro III, favola II.

[16] _Averamente_, lo stesso che _veramente_.



                           II.--VIOLA.[1]

             (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_)


Nce stevane 'na vota tre figliole; e l'urtima 'e cheste[2] ssi
chiammava Viola. Tutte e tre faticavane; ma 'a primma filava,
'a siconda tesseva e 'a terza cuseva. 'O figlio d' 'o Re sse
n'annammurava; e sempe, che passava, receva:--«Quanto è bella chella,
che fila; | quanto è cchiù bella chella, che tesse; | ma quanto è
cchiù bella chella, che cose; | mme cose 'sto core, | ebbiva Viola,
| ebbiva Viola».--'E sore n'avevane 'mmiria[3]; e pe' dispietto 'a
mettettere a filà'. Passava 'o figlio d' 'o Re e recette:--«Quanto è
bella chella, che tesse; | quanto è cchiù bella chella, che cose; | ma
quanto è cchiù bella chella, che fila: | mme fila 'sto core, | ebbiva
Viola, | ebbiva Viola.»--'E sore 'a mettettere a tessere; ma 'o figlio
d' 'o Re pure accussì deceva e sempe cu' Biola aveva:[4]--«Quanto è
bella chella, che cose; | quanto è cchiù bella chella, che fila; | ma
quanto è cchiù bella chella, che tesse; | me tesse 'stu core; | ebbiva
Viola; | ebbiva Viola!»--'Nu juorno, Viola steva a còsere fora 'ô
barcone.[5] Le carette 'o ditale[6] 'rint'a 'o giardino 'e l'Uorco.[7]
Piglia e 'o dicette 'ê sore. Cheste, ca nun 'a putevene verè', le
respunnettere, ca non ssi fosse pigliate collera, pecchè isse 'a
'ttaccavane vicino a 'na fune e 'a scennevane rint'a 'o giardino
abbascio, e po' doppo n' 'a facevane saglì' 'n'auta vota. Viola ss'
'o crirette. Ma 'e sore nu' facettero accussì; pecchè, doppo averla
fatta scennere llà, spezzarene 'a fune e ssi nn'iettere. 'A povera
Viola, truvannese llà, non sapeva iessa stessa, che cosa aveva da fà';
penzava buono 'e ssi mettere sotto 'â seggia 'e l'Uorco. Passato 'nu
poch' 'e tiempo, l'Uorco ss'assetta[8]; e, mente steva accussì, facette
'nu pirete.[9] Piglia Viola, esce 'a llà sotto e dice:--«Salute,
papà.»--L'Uorco sse vutave e decette:--«Uh 'maramè![10] cu' 'nu pirete
haggio fatto 'na figlia!»--S' 'a purtava 'ngoppa e ss' 'a teneva cu'
isso[11]. 'Nu juorno, Viola sse steva lavenne[12] 'a faccia, piglia
'o pappavallo d' 'o Re (pecchè 'o Re rimpetto a l'Uorco steva 'e
casa) le recette:--«Sciù, sciù![13] 'A figlia 'e l'Uorco sse lava
'a faccia!»--Chesta sse ne trasette tutta 'ngullarata.[14] L'Uorco
l'addimannava 'a raggione r' 'o pecchè[15] steva accussì. Jessa lo
decette; e l'Uorco le 'mmiziava[16], ca 'n' auta vota ca 'o pappavallo
le receva accussì avesse resposto:--«Statti zitto, pappavallo! |
'Sti toje penne ni faccio 'nu mazzo; | sti toje gambe ne faccio
bastone; | ed i' sarraggio[17] moglie del tuo padrone.[18]»--L'auta
matina,[19] Viola sse va a lavà' 'a faccia. 'O pappavallo le rice pure
accussì:--«Sciù, sciù, 'a figlia 'e l'Uorco sse lava 'a faccia».--Jessa
allora responnette comma l'aveva ditto l'Uorco:--«Statte zitto,
pappavallo. | 'Sti toi penne ne faccio 'nu mazzo; | 'sti toie gambe ne
faccio bastone; | ed i' sarraggio moglie del tuo padrone.»--Piglia
'o pappavallo, tanto d' 'a collera murette. 'O Re, truvannelo muorto,
n'accattava[20] 'n auto. Ma chisto pure, quanno fui[21] 'a matina, ca
Viola ssi iette a lavà 'a faccia, le recette:--«Sciù, sciù! 'A figlia
'e l'Uorco sse lava 'a faccia.»--Chesta povera figliola, appena 'o
sintette, le respunnette 'e stesse parole, ch'aveva ritte 'ô primmo;
e accussì tanno pi' tanno[22] murette pure 'o secondo. 'O servo d' 'o
Re allora, comme verette ca 'o padrone ssujo aveva accattato 'nu terzo
pappavallo, sse vulette mettere 'n guardia, pe' berè' chi era, ca 'o
faceva murì'. E, quanno fui l'auta matina, 'o servo sentette, ca 'o
pappavallo recette:--«Sciù, sciù! 'A figlia 'e l'Uorco sse lava 'a
faccia;»--e ca Viola respunnette:--«Statti zitto, pappavallo; | 'sti
toi penne ne faccio 'nu mazzo; | 'sti toi gambe ne faccio bastone; |
ed i' sarraggio moglie del tuo padrone.»--E verenne, ca 'o pappavallo
murette llà pe' llà, 'o ghiette a dicere 'ô figlio d' 'o Re. 'O figlio
d' 'o Re le mannava a dicere, ca isso veramente ss' 'a vuleva spusà';
e, ch'avesse spiato a l'Uorco, che nce voleva pe' sse marità' iessa.
Viola 'o spiava. L'Uorco primma no' nce 'o vuleva dì'; ma doppo ave'
veruto tanta promessa ca 'a figlia le facette, respunnette:--«Tu 'o
buò' sapè'? embè, pe' te maretà' tu, aggi' a murì' i'.»--Viola 'o
dicette 'ô figlio d' 'o Re; e chisto respunnette, ca l'avesse spiato,
che nce vuleva p'accirere a isso. Jessa puntualmente nce l'addimannava.
Ma l'Uorco da primma le riceva:--«Tu 'o buò' sapè' pe' mm'accirere.
Mo'[23] non è vero cchiù, ca mme vuò' bene. Vuò' fà' murì' a mme; e
pecchè po' chesto?»--Ma doppo, verenne, ca Viola le prumitteva ca iessa
'o vuleva bene, ca 'o buleva sapè' pe' 'na cosa, l'Uorco ricette:--«Pe'
mm'accirere a mme, ss'ha da i'[24] a tale e a tale parte. Llà nce sta
'nu puorcospino. Chillo, quanno sta cu' l'uocchie apierte, dorme; e
quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, stà 'scetate.[25] E quanno rorme
ss'accire; ssi piglia chill'uovo, che tene 'nguorpo, mme sse sbatte
'nfronte, e i' moro.»[26]--'A femmina subbito 'o dicette 'ô figlio d'
'o Re, E chisto, llà pe' llà, spedisce 'nu servo; fa accirere chillo
puorco e ssi fa purtà' l'uovo. 'O facette sbattere 'nfronte a l'Uorco
mentre isso rurmeva e ssi spusava 'a figlia.


                                  NOTE

[1] Confronta con _Viola_, trattenimento terzo della seconda giornata
del Pentamerone:--«Viola, 'nvidiata da le sore, dapò assai burle
fatte e recevute da 'no Prencepe, a dispietto loro le deventa
mogliere».--Vedi pure _Il | Conto | de' Conti | Trattenimento a'
fanciulli | Trasportato dalla Napoletana | all'Italiana favella, ed
adornato | di bellissime figure || In Napoli 1754 | con licenza dei
superiori. | Si vendono nella libreria di Cristoforo Migliaccio a S.
Biaggio de' Librari, e proprio | dirimpetto la Chiesa di S. Liguoro
| delle Signore Monache_. In duodecimo di 264 pagine, oltre bottello
(così chiamano in Napoli quel, che i tipografi toscani dicono _occhio_)
e frontespizio, a tergo del quale c'è il _Reimprimatur_; dev'esser
dunque almeno una seconda edizione di questa cattiva imitazione,
anzichè traduzione del _Pentamerone_.--«Rosalinda è invidiata dalle
sorelle, e a lor dispetto diventa moglie d'un Principe».--Nel testo
della novella però, la protagonista è chiamata sempre, come quella
dell'_Etiopiche_ d'Eliodoro, Clariclia: e _Clariclia_ è intitolato il
conto in _Il | Conto | dei Conti | trattenimento a' fanciulli | Nuova
edizione || Napoli | A spese di Gennaro Cimmaruta | Strada S. Biagio
de' Librari n^o 31 e 111 | 1863_; ristampa del resto peggiorata.
Le altre due sorelle maggiori si chiamano, appo il Basile, Rosa e
Garofana; nella versione Italiana, Cecilia e Rosa.--«Eravi in Ratisbona
un uomo dabbene, per nome Pandolfo, il quale avea tre figlie femine:
la prima nominata Cecilia, la seconda Rosa, e la terza Cariclia. E
di tutte e tre, Cariclia, ch'era la più piccola, avanzava le altre
due sorelle in bellezza, in grazia, ed in gentilezza. E soprattutto
era più fortunata e più accorta delle altre. Di modo che, chiunque
la mirava o vi parlava, restava subito sorpreso della sua beltà.
Perlocchè, essendosene invaghito Petruccio, figlio del Re, passava
allo spesso per avanti la casa, ove travagliavano queste tre sorelle.
E, vedendo Cariclia, diceva: _Bondì, bondì, Cariclia_. Ed ella
rispondeva: _Bondì, figlio del Re; io saccio più di te_. Delle quali
parole mormorando l'altre sorelle, l'accusarono al padre, dicendo,
ch'era troppo sfacciata e presontuosa, a rispondere di quella sorte al
figlio d'un Re. Indi Pandolfo, per evitare un qualche danno, che potea
avvenirgli, mandò Cariclia a stare con una sua zia per impararsi a
lavorare. Quindi saputosi dal Principe, che Cariclia era stata mandata
dal padre in casa di sua zia, avendone notizia, ove stava, seguitò a
passare d'avanti di quella casa. E vedutala, seguitava a dire: _Bondì,
bondì, Cariclia_; ed ella soggiungeva: _Bondì, figlio di Re; io saccio
più di te_. Questa cosa durò per molti mesi, tantochè, non potendo più
il Principe soffrire gli affanni del suo cuore in non poter godere
del suo bene, determinò, anche col consenso della Zia, di vederla
da vicino. Ma, volendo porre in esecuzione il suo disegno, non li
riuscì; poichè, accortasi Cariclia dell'inganno, se ne fuggì dalla
zia, e ritornossene in casa del padre. Locchè saputosi dal Principe,
quantunque fossero rimasi delusi i suoi disegni, seguitò nondimeno a
passare per avanti la casa del padre; e, facendo la solita cantilena,
si persuadeva, che alla fine, mossasi di lui Cariclia a compassione,
avesse dovuto compiacergli. Ma le sorelle avendone maggiormente
invidia, fatto consiglio tra di loro, ed avendo una finestra, che
corrispondea ad un giardino di un Orco, si fecero cascare un poco di
filo, che serviva per lavorare una portiera della Regina; e dopo, si
posero in tanta afflizione, che dir non si puole. Onde risolsero fra
di loro, di legare Cariclia con una corda, che era la più ragazza, e
di poco peso; e calarla a basso al giardino. Così fu fatto; e calata,
che fu Cariclia, le sorelle si tirarono la corda. Ed in un subito,
venuto l'Orco nel giardino, fè una correggia, che fu sì grande, che
Cariclia molto s'intimorì, gridando: _Madre mia, aiutami_! Voltatosi
l'Orco, e visto quella bella ragazza, fece gran festa; la prese per
la mano e la portò a casa sua, tenendola come figlia. Ma il Principe,
che non vedeva più Cariclia, nè avendone alcuna novella, n'ebbe sì
grande disgusto, che n'ebbe a morire. E, fattosi animo, frenando la
sua pena, fè diligentissime ricerche per ritrovar la sua bella. E
sapendo finalmente, che l'Orco teneva in casa sua la sua cara ed amata
Cariclia, mandando l'Orco a chiamare, gli disse, che ritrovandosi
ammalato, si fosse contentato di tenerlo per pochi giorni nel suo
giardino, bastandogli una sola camera per ricrearsi lo spirito. L'Orco,
come vassallo del padre, non potendo negare questa cosa di piccol
momento, gli offerse tutta la sua casa, e la vita istessa. Il Principe,
ringraziatolo, si fece assegnare una camera, la quale, per sua buona
fortuna, stava vicino a quella, ove dormiva Cariclia. Ma venuta la
notte, il Principe andò pian piano dentro la camera di Cariclia; e
sentendola dormire, s'accostò al letto; e le diede due pizzicotti. La
quale svegliatasi, incominciò a dire: _O padre mio, quanti pulici_. E
l'Orco facendole mutare i lenzuoli, e 'l Principe ritornando a fare lo
stesso, Cariclia gridò della stessa maniera, tantochè ne passò tutta
la notte senza prender più sonno. Ma il Principe, fattosi giorno, e
passeggiando per il giardino, vidde Cariclia, e le disse, come soleva:
_Bondì, Bondì, Cariclia_. E rispondendo Cariclia: _Bondì, figlio di
Re; io saccio più di te_; replicò il Principe: _o padre mio, quanti
pulici_! Cariclia comprese subito l'arcano; e, volendosi vendicare la
notte seguente, si fe fare subito dall'Orco un paio di pianelli pieni
di campanelle. Ed aspettando con impazienza, che fosse venuta la notte;
e sentendo, che il Principe profondamente dormiva, entrò dentro la sua
camera. E sbattendo i piedi, fece un gran rumore; tantochè destatosi il
Principe, tutto intimorito gridò: _O madre, madre, aiutatemi_! La qual
cosa fattasi da Cariclia più volte, si partì subito. Il Principe, non
avendo potuto più dormire, si alzò ben per tempo la mattina, e, vedendo
Cariclia, le disse: _Bondì, Bondì, Cariclia_. Ed ella rispondendo:
_Bondì, figlio di Re; io saccio più di te_, soggiunse egli: _o padre,
quanti pulici_. Ed ella rispose: _O madre, madre, aiutami_! Locchè
sentendo il Principe, disse: _Me l'hai fatta, io ti cedo, hai vinto. E,
conoscendo veramente, che sai più di me, io senz'altro ti voglio per
moglie_. Perlochè, chiamando l'Orco ed ispiegando i suoi sentimenti,
la richiese per isposa. Indi l'Orco disse di non esser lui il vero
padre, e che non potea far niente senza il consenso del proprio padre.
Onde il Principe, inteso ciò, ordinò all'Orco, che avesse chiamato il
padre di Cariclia, e che, senza dimora fusse venuto subito, stantechè
gli aveva da palesare una cosa di molta importanza. Onde l'Orco ubbidì
agli ordini del Principe, ed andato dal padre di Cariclia, gli fe
l'imbasciata, che il Principe lo mandava chiamando. A tali parole
immediatamente si portò dal Principe; e, fattogli profondissime
riverenze, gli disse, che comandasse. Il Principe gli domandò Cariclia
per isposa. Il padre subito ce la concedè, e celebrarono le nozze,
con somma allegrezza di tutti e due gli sposi, del padre e dell'Orco
ancora, che volle essere a parte di quelle contentezze».--Vedi anche la
versione bolognese dell'opera del Basile: _La Chiaqlira | dla Banzola
| O per dir mii | Fol divers | Tradutt dal parlar Napulitan in lengua
Bulgnesa | Per rimedi innucenti dla sonn | e dla malincunj | Dedicà
| al merit singular | dl gentilesem sgnori | d'Bulogna || Bulogna
MDCCCXIII | Per Gasper de' Franceschi alla Clomba_ (VIII--294 pagg.,
oltre un rame) Leggi la _Fola XIII_, intitolata _La fola dla Viola_.
La prima parte del Conto del Basile, come ognun vede, è identica al
nostro; la seconda se ne allontana.

[2] _'E cheste_, di queste. _'E_ spesso è segnacaso del genitivo,
aferizzato da _de_ o _re_. Vedi più giù: _'nu puoch' 'e tiempo_; _'a
figlia 'e l'Uorco_.

[3] _'Mmiria_, invidia. _'Nv_ ed _'mb_, massime in principio di parola
si scambiano regolarmente in _'mm_.

[4] Qui _Biola_, invece di Viola, per amore della sillaba accentata,
che precede. Fin qui la nostra fiaba è identica a quella _Von der
schönen Anna_, appo la Gonzenbach; dove poi le sorelle invidiose
abbandonano Anna-bella in una solitudine selvaggia; e quindi la novella
corrisponde al Trattenimento V della V giornata del _Pentamerone_.

[5] _Fora 'ô barcone_, sul terrazzino.

[6] _Ditale_, anello da cucire.

[7] _Uorco_, (e, nel trattenimento I della Giornata I del
_Pentamerone_, _Uerco_, alla leccese; chè in leccese, come in
ispagnuolo, al dittongamento napoletano _uo_, corrisponde _ue_, p. e.
_morto_ ital., _muorto_ nap., _muertu_ lecc.) Orco, in francese _Ogre_.
I tedeschi non hanno un vocabolo proprio per questi enti fantastici e
li chiamano semplicemente quando _uomini selvaggi_ e quando _giganti_
od anche _antropofagi_.--«Questa è una bestia immaginaria, inventata
dalle balie per fare paura a' bambini, figurandola un animale, specie
di fata, nemico dei bambini cattivi..... Questo nome però viene
dall'antica superstizione de' Gentili, i quali chiamavano _Orco_
l'inferno. Vergilio, Eneide, Libro VI: _primisque in faucibus Orci_.
Ed intendevano per _Orco_ anche _Plutone_, quasi _Urgus, ab urgendo_;
perchè egli sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e
nutrici, per far paura alli loro bambini, si dice, che l'_Orco_ porta
via: il che viene dai Gentili, che pigliando _Orco_ per la _Morte_,
lo chiamavano _inesorabile_, e _rapace_. Orazio, Ode XVIII, libro
II: _nulla certior tamen | Rapacis Orci fine destinata_».--Così,
ingenuamente, nelle annotazioni alla stanza quinquagesima del secondo
cantare del Malmantile, e secondo la dottrina del tempo. _Cunto de
l'Uorco_, propriamente, val _Fiaba_, _Novella fantastica_, quasi sempre
con un pò di spregio. Dice il Sarnelli, nella _Posillecheata_:--«'No
cierto pennarulo, vedennome a cert' ore de lo juòrno scrivere 'sto
passatiempo, mme decette: _E no' sse vregogna 'no paro tuio perdere
lo tiempo a 'ste bagattelle? Haie scritto tant'opere grave e de
considerazione, e mo' scacarate co' 'sti cunte de l'Uorco? E po' lo
macaro avisse scritto 'nlengua toscanese o 'n quarch'auto lenguaggio,
pocca veramente la lengua napoletana no' serve, che pe' li boffune
de le commedie_.»--Proverbialmente _cunto 'e l' Uorco_ val _fola_,
_menzogna_. Dice il Cortese, nella _Rosa_:

      MASO. E tu mme tratte propio da vozzacchio
            E non cride sia storia lo tormiento,
            Ch'io zoffro; ma te cride
            Che sia _cunto de l'Uorco_ e te ne ride.

      LELLA. Saccio, ch'è storia; ed è 'na _storia_ bella,
            Perzò falla stampare,
            Ca po' l'accatto...

Anche _storia_, (nel significato del _Volksbuch_ tedesco) ha acquistato
il senso di favola; e su questo senso equivoca la Lella. Come dobbiamo
raffigurarci l'Orco, cel dice Andrea Perruccio nel III canto de
_L'Agnano zeffonnato_:

        Caronte avia la facce propio d' Uorco,
      Senza capille e aviva lo scartiello;
      Ha pe' mostacce setole de puorco,
      Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;
      E tutto vavejato e tutto spuorco
      Ha 'no vestito po', ch'è tanto bello,
      Ch'appennere nce pote lo zefierno
      Tutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.

        Le fusa, dico, che tene la Parca,
      Che sta felanno a l'uommene le bite.

Fisicamente l'Orco, è sempre bruttissimo. Nel _Pentamerone_, quello,
che Antonio da Marigliano trova seduto sur un radicone di pioppo
innanzi ad una grotta di pietra pomice:--«oh mamma mmia, quanto era
brutto! Era chisto naimuozzo e streppone de fescena; aveva la capo
cchiù grossa, che 'na cocozza d'Innia; la fronte vrognolosa; le ciglia
jonte; l'uocchie stravellate; lo naso ammaccato co' doje forge, che
parevano doje chiaveche majestre; 'na vocca quanto 'no parmiento, da
la quale 'scevano doje sanne, che l'arrivavano all'ossa pezzelle; lo
pietto peluso; le braccia de trapanaturo; le gamme a bota de lammia; e
li piede chiatte comme a 'na papara: 'nsomma pareva 'no rececotena,
'no parasacco, 'no brutto pezzente e 'na mal'ombra spiccecata,
ch'averria fatto sorrejere 'n Orlanno, atterrire 'no Scannarebecco
e smajare 'no' fauza-pedate».--Quello, che ha dal Re d'Altomonte
la figliuola:--«era la cchiù strasformata cosa de lo munno, che
'n vederelo schitto faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la
vermenara e lo jajo a lo cchiù arresecato giovane de lo munno.»--E
Porziella, ripugnante alle nozze, dice:--«doveva correre 'sta mala
sciagura a vederme 'sto male juorno a canto, e vedereme accarezzata
da mano d'Arpia, abbracciata da doje stenche d'Urzo, vasata da doje
sanne de Puorco.»--Giornata II, Trattenimento II, vien riferita
la conversazione intima d'un Orco e d'un Orca, che si chiamano
l'un l'altro:--«Bello peluso mmio,»--«Vavosella mmia,»--«Sannuto
mmio».--Giornata II, Trattenimento VII: troviamo--«'n'Orca accossì
brutta, che la fece la natura pe' lo modiello de li scurce. Aveva li
capille, comme a 'na scopa de vrusco, non già' ped annettare le case de
folinie e ragnatele, ma pe' annegrecare ed affommare li cere. La fronte
era de preta de Genova, pe' dare lo taglio a lo cortiello de la paura,
che sbennegnava li piette; l'uocchie erano comete, che predecevano
tremolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie
d'arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo
spaviento ne l'occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le
parole. Era la vocca sannuta comm'a puorco, granne comm'a scorfano;
steva, comm'a chi pate de descenzo, vavosa comm'a mulo. 'Nsomma, da
la capo a lo pede, vedive 'no destellato de bruttezza, 'no 'spetale
de struppie».--Nella Giornata IV, Trattenimento VIII, l'Orco, dovendo
uccidere e mangiare la Cianna,--«pigliaje 'na preta de Genoa, et
ontatala d'uoglio, commenzaie ad affilare le zanne.»--Similmente nella
Giornata V, Trattenimento IV, dove è dipinta pure un'Orca, che--«tene
le zizze, comm'a bisacce, dereto le spalle».--

Moralmente ci ha degli Orchi buoni e de' cattivi. Quello d'Antuono
de Maregliano è generoso, liberale, benefico, indulgente,--«brutto
de facce e bello de core.»--Il marito di Porziella è antropofago;
trova, che la moglie ha cattivo gusto, non valutando il sapore della
carne umana; ma non l'obbliga a mangiarne e le promette del cignale.
Nella Giornata I, Trattenimento IX, Fenizia dice a Canneloro:--«Pe'
'ssi vuosche nc'è 'n Uorco de lo diantane, lo quale ogne iuorno cagna
forma, mo' comparenno da lupo, mo' da lione, mo' da ciervo, mo' da
aseno e mo' da 'na cosa e mo' da 'n'autra; e co' mille stratagemme
carreja li poverielle, che nce 'mmatteno, a 'na grotta, dove sse
le cannareja.»--L'Orco di _Viola_ è un galantomone; l'Orca di
_Petrosinella_ vuol essere rispettata nella roba sua, ma non sembra
cattiva. Le signorie loro orchissime del Trattenimento II della
Giornata II, hanno buoni principî: l'orca è caritatevole; ma--«l'Uorco
era cchiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la
noce, l'urzo de lo mele, la gatta de li pescetielle, la pecora de lo
sale e l'aseno de la vrennata»--Insomma poi gli Orchi e le Orche od
Orchesse son trattati in tal modo dagli uomini, sempre, che non si può
dar lor torto, se rendon sette e cinque per diece, rapendo le belle
ragazze ed antropofagizzando. Vedi Giornata III, Trattenimento VII;
Giornata IV, Trattenimento VIII; Giornata V, Trattenimenti IV e VII.

Dove abitano gli Orchi? Il primo, che figura nel Pentamerone
sembra stare nel deserto, essendo scritto, che Antuono de
Maregliano--«arrivaje a le pedamenta de 'na 'montagna, accossì auta,
che faceva a tozza' martino co' le nuvole, dove 'ncoppa a 'no radecone
de chiuppe, a piede 'na grotta, lavorata de preta pommece, nc'era
seduto 'n Uorco.»--Porziella è trascinata da quello, cui il padre l'ha
disposata,--«a 'no vosco, dove l'arvole facevano palazzo a lo prato,
che non fosse scopierto da lo sole; li sciumme sse gualiavano, che, pe'
cammenare a lo scuro, tozzavano pe' le prete; e l'anemale sarvateche,
senza pagare fida, gaudevano 'no Beneviento e ghievano secure pe'dinto
chelle macchie, dove no' nce arrivaje maje ommo, si non aveva sperduto
la strata. A lo luoco, nigro comm'a cemmenera appilata, spaventuso
comme facce de 'nfierno, nc'era la casa dell'Uorco tutta tapezzata e
apparata 'ntuorno d'ossa d'uommene, che s'aveva cannariate.»--Insomma,
per lo più, gli Orchi abitano pe' boschi e nelle caverne, ma spesso
hanno casa e servidori; e non di rado dimorano anche nelle città, dove
hanno be' giardini, de' quali sono gelosissimi.

[8] _Ss'assetta_, siede.

[9] _Pireto_, peto, correggia, trullo. (Ed in gergo anche sgualdrina
d'ultim'ordine, come: _Mappina de lumme a gas_, _sciarabballo_ o
_carrozzella senza nummero_, _curribolo de notte_). Vulcano, nel primo
canto dell'_Iliade_ tradotta dal Capasso, così racconta come venne
scagliato dal padre in Lenno:

        ...... pe' 'no pede mm'afferraie,
      Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.
        E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, manco
      Si fosse stato de la 'Nonzejata.
      Penzate vuje, si mme facette 'janco,
      Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;
      A chell'isola po'schiaffaje de scianco,
      Ch'a rompere mm'avette 'na costata;
      Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,
      Si non pisciava e non facea 'no pireto.

Si dice anche _pideto_, ed ha per sinonimo _vernacchio_; vocabolo,
che sembra venir da _verna_, quasi atto da servo, e che veramente
ora nell'uso comune si prende piuttosto per quel suono fatto con la
bocca, ad imitazion della correggia, usato dal lazzaro napolitano per
mettere in dileggio alcuno. Uso antichissimo. Il Bandello (p. I. n. V.)
ci narra, come Bindoccia, napolitana, moglie d'Angravalle, fingendosi
diarreica, si alzasse dal talamo, per ritrovarsi con Niceno.--«Mentre,
che scherzavano, la donna, imitando il romore, che fa l'uomo, pieno
di vento, quando va del corpo, fece con la bocca sì gran romore, che
Angravalle, sentendo il rimbombo, essendo le camere vicine, disse:
_Mogliema, questo è tutto freddo, che tu hai preso._ Ella, che già
avea messo il rossignuolo ne la gabbia, beffando Angravalle, in
questo modo gli rispose: _Tu dici ben il vero, marito mio caro; ma
la colpa è tua et il danno è mio, perchè non mi sai coprire e tener
calda._»--Celio Malespini (p. I. n. III):--«E, fornito di dire queste
parole, fu udito uno di loro fingere dentro di un pugno una grandissima
scorreggia, schernendoli tutti.»--Lo stesso (p. I. n. LIV)--«E non
meno il greco faceva anch'egli del Gradasso, petteggiando in una mano
e sputandosi nella palma, vibrandogliene contra dicendo: _Napa parisi
diavoli_».--(Vedi anche p. I. n. LXXI. _Viaggio ridicolosissimo di
due buoni compagnoni da Milano a Pavia_). Il vocabolo _vernacchio_
meriterebbe di essere aulicizzato in questo senso speciale, nel
quale non ha equivalente nella lingua. Il Capasso, nella epistola
maccheronica _De Vera Pedanteria_ (Edizione Simoniana, già citata, pag.
99) dice:

      _.... nec tam vernacchios sentire per urbem;_

dove si legge in nota--«Beffe, che si fanno dalla plebe napoletana,
con ispingere le dita dentro le guance, e cacciarle fuora con suono
strepitoso.»--

[10] _Maramè_, (propriamente _'mar 'a mme_, amaro me) povero me, misero
me, meschino me. Così pure _'maro a te_, _'mar'isso_. Il Mormile,
traducendo la favola VIII del II libro di Fedro:

      O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?
      Chisse n'hanno (_non hanno_) piatà, so' core d'urzo.

E nella favola XII del I Libro:

      Tanno li siente di':--«O 'maro mene,
      Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»--

Biagio Valentino dice:

      La farfalla, ch'ha boglia de morire,
      Sempe la vide attuorno a la cannela;
      La varcella, ch'ha boglia de perire,
      Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;
      La zitella, ch'ha boglia de perdire
      La riputazione, già sse svela,
      E ba trovanno quantetà d'Amante:
      'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.

Un proverbio napolitano, che inculca teoriche malthusiane, dice:
_'Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro_. Giordano Bruno, nel
_Candelaio_ (Atto IV. Scena X):--«_Martha_. Amara me, voglio tornar in
casa ad aspettar la nova.»--Giovanni Boccaccio, nella _Teseide_ (Libro
VIII, stanza XCVII):

      Però ched io non son di tal valore,
      Che per me si convenga ogni prodezza
      Mostrar, che posson molti. O me amara!
      Che da vender non fui cotanto cara.

[11] Ecco, come il Basile narra questo tratto.--«A lo stesso tiempo
trasette l'Uorco, pe' pigliarese 'na vista de lo ciardino. Avenno
pigliato granne omedetà de lo terreno, sse lassaje scappare 'no
vernacchio, cossì spotestato e co' tanto remmore e strepeto, che Viola
pe' la paura strillaje: _O mamma mmia, ajutame_. E votatose l'Uorco,
e vistose dereto 'na bella figliola, allecordatose d'avere 'ntiso
'na vota da cierte stodiante, che le cavalle de Spagna sse 'mprenano
co' lo viento, sse penzaje, che lo sciàuro de lo pideto, avesse
'ngravetato quarche arvolo, e ne fosse 'sciuta 'sta penta criatura.
Perzò, abbracciatala co'grann'ammore, decette: _Figlia mmia, parte de
'sto cuorpo, sciato de lo spireto mmio, chi mme l'avesse ditto mai,
che co' 'na ventositate avesse dato forma a 'ssa bella facce? chi mme
l'avesse ditto, ca 'n effetto de freddezza avesse 'ngnetato 'sto fuoco
d'ammore_?»--

[12] _Lavenne_, idiotismo pomiglianese per _lavanno_ (lavando;) chè in
Pomigliano l'_a_ accentata si cambia spesso e volentieri in _e_ larga.

[13] _Sciù, sciù_; voce con la quale sogliono scacciarsi le galline;
dicesi anche _sciò, sciò_. Ha scritto il Fasano di Rambaldo di
Guascogna:

      O de Bordeo sbreguogno, che p' Ammore
      Perdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;

traducendo l'ottava XXXIII del VII Canto della _Gerusalemme liberata_,
ed annota:--«_Pfu_, interiezione di disprezzo et ingiuria.»--Biagio
Valentino, nel Canto IX de _La Fuorfece_:

        La zitella no' la canusce cchiù,
      Ca vace a paro co' la maritata;
      Chi la vede, le dice:--«sciù, sciù, sciù:»--
      Ed a dito da tutte n'è mostata.
      'Sta moda anticamente maje nce fu,
      Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;
      Si a l'antica vedive 'na zitella,
      Tu vedive 'na bella palommella.

Abbiamo un sonetto di _Francisco Antonio Giusto, 'Mpaziente, Accademeco
'ncauto, a lo siò Giammattista Bergazzano, pe' l'opera ssoja
'ntitolata:_ VARIE FORTUNE.

        Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,
      Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)
      Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,
      Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)

        Mme sboto notte e ghiuorno lo caruso
      Pe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,
      Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:
      'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.

        Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;
      Tu, che satoro staie de chella manna,
      Che fa l'uommene muorte sorzetare.

        Viato te! prode te fazza 'ncanna.
      Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalare
      Te tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.

Invece di _sciù, sciù_, si diceva anche _schiù, schiù_. Così il
Valentino nel quadro ottavo, contro lo _Viecchio sposo_:

        Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!
      No' lo bi', ca te faje mormorare?
      Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!
      No' lo bi', ca te faje coffiare?
      Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!
      No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?
      Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;
      A doje porte t'aspetta lo palazzo.

Per chiamare i polli poi si adopera in Pomigliano la voce: _sùrece,
sùrece!_

[14] _'Ngullarata_, incollerita, sdegnata.

[15] _'A raggione r' 'o picchè_, la ragione del perchè: pleonasma, che
dà energia all'espressione.

[16] _Li 'mmiziava_, (inviziava) insegnava, e viene, come avvezzare
Italiano, da _vitium_. Il D'Ambra ha solo _'mmezzare_. (Vedine un
esempio nel verso ottavo del surriferito sonetto di Francescantonio
Giusto). Carlo Mormile, parafrasando la XI favola del IV libro di Fedro:

      Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza
      'Na storia, che a proposeto nce cape;
      E chesta, mm'allecordo, mme contava,
      (Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.

Ed annota:--«_Te l'ammezza_, te lo insegna. Ma donde venga una tal
voce, che per altro si sente tuttodì fra la gente popolare, _hoc
opus, hic labor est_».--Non mi pare, che ci voglia poi tanto! Nv, in
principio di parola, si cambia nel dialetto napolitano in _mm_.

[17] Essendo la forma odierna del futuro Italiano, prodotta
dall'agglutinamento del presente dell'indicativo del verbo _avere_,
come desinenza, all'infinito del verbo radicale, è naturale, che i
dialetti, ne' quali da _habeo_ s'è fatto _haggio_ (_hagge_) e non in
_ò_, facciano la prima persona singolare del futuro in aggio (agge) e
non in ò. Quindi _saraggio_, _amaraggio_: ecc.

[18] Il motto, che l'Orco insegna alla Viola, è mezzo in dialetto e
mezzo in lingua aulica.

[19] _L'auta matina_, la mattina seguente, la dimane.

[20] _Accattava_, comperava.

[21] _Fui_, _fuie_, _fuje_, fu.

[22] _Tanno pe' tanno_, allora per allora, lo stesso, che _llà pe'
llà_, che vedremo appresso. E _tanno_ (o, volendo italianizzare il
vocabolo, _tando_) si ha da leggere nella cantilena o tenzone di Ciullo
d'Alcamo, stanza XXIV:

      Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!

ed interpretare: _Allora fu, che t'innamorasti_. Anche G. B. Basile
ha cercato d'introdurre nella lingua aulica il tanno vernacolo, nelle
_Avventurose Disavventure_:

      Che vita più peggior credo non sia
      Del pescator, ch'ogni ora
      Nel mobil flutto la sua vita arrischia;
      E sol tanto riposo in fermo lido,
      Quando più scosso il mar da fieri venti
      Non mi lascia tentar l'acqua col remo.

Il Grion, che emenda a capriccio, vuol leggere quel verso della celebre
tenzone: _'N lu mantu innamurastiti, o Juda lo traito_; ma tanto
ha torto nella emendazione del primo, quanto in quella del secondo
emistichio, dove non c'è bisogno dell'o, perchè si trovin le sette
sillabe, e basta, come nel Mezzogiorno suol farsi, porre la dieresi
sull'_i_, trattandola qual vocale e facendo così un trissillabo di
_Juda_. Ma è destinato del povero Ciullo, di non esser molto inteso,
neppure da quelli, che più sgobbano sul suo scritto. Così, per esempio,
il D'Ancona interpreta que' versi della donna:

      Se tanto aver donassemi, quanto ha lo Saladino
      E per ajunta quanto a lo Soldano,
      Toccareme non poteria la mano;

come se l'amante di Ciullo--«a prezzo mettesse fin anco il toccarle
la mano!»--Ma _toccare la mano_, vale _impalmare_, _sposare_; ed in
questo senso è evidentemente adoperato qui. Del resto, se anche dovesse
intendersi letteralmente, non capisco, come possa rimproverarsi di
mettere a prezzo una cosa, a chi dice, che per tutto l'oro del mondo
non la farebbe! A questo patto, Desdemona, che dice ad Emilia, di non
esser per fare le fusa torte al marito per tutto il mondo, metterebbe
anch'ella a prezzo l'onor suo. Mi si conceda qui, di fare una proposta
di emendazione ad un verso della cantilena, che altri legge: _Molti
son li carofani, ma non che salma nd'hai_; ed altri: _Molti son li
garofani, che a casata mandai_; senza, che nè l'una lezione, nè
l'altra, dia un senso soddisfacente. Io credo, che debba rettificarsi
il verso, con la scorta della strofa seguente del Beato Jacopone:

      Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;
      Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.
      Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:
      Granel di pepe vince per virtù la lasagna.

Dove il Tresatti annota:--«Vuole, che sappî discernere maggioranza da
maggioranza; quella di virtù da quella di quantità. E, che non ti lasci
ingannare dall'occhio nel giudizio sì, che, dove è una maggioranza,
pensi, che vi sia l'altra; e che, dove una non è, ne anco l'altro vi
sia.»--Lascio al lettore la cura di modificare materialmente il verso
di Ciullo e come più gli aggrada; ma certo ha da modificarsi in modo,
che il significato venga ad esser questo:--«Io sono piccola cosa
rimpetto a que' signoroni; e pure, nella mia piccolezza, valgo di più,
come il piccolo garofano vince in sapore frutta molto più grosse: non
dispregiarmi senz'avermi prima provato.»--

[23] _Mo'_, adesso.

[24] _Ì'_, e tante volte per eufonia ghì', andare, gire. Appo il
Pagano, (_Batracomiomachia_) dice Giove a Pallade.

      Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,
      Li surece ì' ajutà'?

[25] _'Scetato_, desto, svegliato. Da _'scetare_, che vien da
_excitare_. Perruccio, (Agn. Zeff. II. 6.):

      Lo 'scetaje la paura, e sse sosette
      Lo poveriello, tutto sorrejuto.

[26] Cf. _La Novellaia Fiorentina_ | _Cioè Fiabe e Novelline_
_stenografate_ | _in Firenze dal dettato popolare_ | _e corredate di
qualche noterella da_ | _Vittorio Imbriani_ || _Napoli_ | _Tipografia
Napoletana_ | _MDCCCLXXI_ (in sedicesimo piccolo di pagg. 366
oltre occhio e frontespizio). Nella Fiaba I, _L'Orco_, l'anima del
protagonista è in un guscio d'uovo, che la beneficata da lui si fa
mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia. Nella XXII, _Zelinda
e il mostro_, per uccider l'Orco, bisogna ammazzare un uccellino
ed aprirgli il capo; nel capo ci ha un uovo; rotto l'uovo con una
pietra, l'Orco muore. Appo la Gonzenbach, nella fiaba _Vom Joseph, der
auszog sein Glück zu suchen_, bisogna ammazzare un drago setticipite;
spaccargli la settima testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar
questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo; e
colpire con quest'uovo il gigante giusto in mezzo la fronte; allora il
gigante muore. Vedi anche in un'altra fiaba appo la Gonzenbach: _Die
Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino_, un tratto analogo. In _'A
fata 'Ndriana_ | _Cunto Pomiglianese_ || _Per Nozze_ || _Pomigliano
d'Arco_ | _MDCCCLXXV_, la fata--«se chella sta cu' l'uocchie
apierte, chella rorme, se sta cu' l'uocchie 'nghiuse, chella sta
'scetata».--(Vedi, in fine al volume, tra le _Aggiunte_.)



                  II _bis_.--'E TRE FIGLIE D' 'O RE[1]

                         (_Variante di Viola_)

           (_Raccolta in Avellino, nel Principato Ulteriore_)


Nci steva 'na vota 'no Re, chi teneva tre figlie. 'Ste figlie
tenevano l' uso 'e ì' a vasà' 'a mano ogne sera 'ô padre, quanno
ssi jevano a corcà'. 'Na sera 'o padre li dicivo:--«Dimani matina,
quanno v'azàti, voglio sapè', che v'aviti sonnato.»--Quanno fu 'a
matina, tutte tre 'e figlie trasettero dinto, addò' steva 'o padre.
'A prima li dicivo:--«Papà, mm'haggio sonnato, ca mm'haggio sposà'
'no Principe.»--«Benedetta figlia mmia!»--Li divo 'a benedizione e 'a
figlia sse ne jio. Venne 'a seconda e li dicivo:--«Papà, mm'haggio
sonnato, ca mm' haggio sposa' 'no Regnante.»--«Benedetta figlia
mmia!»--Li divo 'a benedizione e sse ne jio pure essa. Po'venne 'a
terza e dicivo:--«Papà, mmhaggio sonnato, ca mm'avev'a sposà' 'no
'Mperatore».--'O padre no' risponnivo, pecchè penzava, ca 'a figlia
ssi voleva sposà' uno, chi era cchiù de isso; e accomminciavo a odià'
'sta figlia. 'No juorno, dicivo vicino a 'no servitore ssujo, 'o cchiù
fidato:--«Tu, oggi, co' 'a scusa, ca vuò' portà' l'urdima signorina
camminanno, 'a fai mette' 'ncarrozza e 'a puorte dinto a 'no bosco
e l'accidi; e pe' 'nzegnale mm' ha' portà' 'o sango, e 'no dito d'
'a mano.»--'O servitore accossì fece. Quanno fu dinto a 'no bosco
e 'a fece scenne' da carrozza; e li dicivo:--«Sentiti: 'o Re mm'ha
ditto, ca io v'aveva accide' e l'aveva portà' 'o sango e 'no dito
d' 'a mano vosta».--'Sta figlia poverella, tutta dispiaciuta, ssi
mettivo a chiagne'. 'O servitore n'avivo compassione; e dicivo:--«'Sta
povera signorina è tanto bella e io l'hagge accide'[2]!»--Mente steva
parlanno, vedivo da lontano 'no pecoriello e dicivo:--«Mo' accido 'sto
pecoriello e li porto 'o sango».--E accossì fece; ma dicivo:--«C'
'o dito comme faccio?»--Fu costretto 'e li taglià' 'o dito. E po'
li 'nfasciavo 'a mano; 'a rimanivo sola sola dinto a chillo bosco;
e isso sse ne jio. Venuta 'a sera, 'sta povera figliola ssi metteva
paura, pecchè senteva tanta voce d'animali feroci. Tutta disperata
e spasomata, mente ssi raccommannava a dio, vedivo da lontano 'no
lumiciello, e ssi mettivo a camminà' da chella parte. E arrivavo
vecino 'â casa 'e l'Uorco. Tuzziliavo.[3] E ss'affacciavo l'Orca
e li dicivo:--«Chi è?»--«So' 'na poverella, tenitimi co' bui pe'
'stasera.»--Marumè! tu che dici? Io sò' 'a mugliera 'e l'Uorco. Chillo,
si vene, t'accide[4].»--«Facitilo pe' carità; mettitimi arreto a 'na
porta, ca io mmi stavo zitto zitto».--L'Orca n'avivo compassione; e
'a fece mette' arret' 'â porta. Ssi ritiravo l'Uorco e accominciavo a
dice:--«Uh! che puzza de cristiani!»--«Nienti, marito mmio, ti pare?
io so' Orca e faceva trasì' gente dinto?»--L'Uorco ssi stivo zitto e
no' nze[5] ne parlavo cchiù. L'Orca li deva a mangià', e li voleva
tanto bene a 'sta figliola; e, pe' no' la fa' mangià' da l'Uorco,
penzavo de ssi metto' 'no coscino sotta; e dicivo, ca era esciuta
gravida. L'Uorco, tutto contento de chesta gravidanza. 'No juorno,
tutta allegra, dicivo, ca era sgravata; e li fece vedè' 'sta figliola,
ca era bella quanto 'o sole. Tutti dui li volevono 'no bene pazzo;
e 'a trattavano da vera figlia. Li conzegnarono tutte 'e chiave d'
'o palazzo, e 'na chiave de 'na stanza no' nce 'a volettero dà'.
'Sta figliola trasivo 'mpenziero; e 'no juorno, quanno tutti erono
asciuti, essa trova 'sta chiave e apre 'sta cammera. Dinto nci stevono
tanta specchi, tanta belle cose, ca essa rimanivo 'ncantata. A 'sta
cammera nci steva 'no balcone. Essa ss'affaccia; e de rimpetto nci
steva 'a casa d' 'o 'mperatore e[6] che teneva 'no pappagallo. 'Sto
pappagallo vedivo 'sta figliola accossì bella e li dicivo:--«Bella
figliola, bella figliola, | l'Uorco ti cresce, l'Uorco ti 'ngrassa |
pe' ti mangià'.»--Essa, tutta affritta, sse ne trasìvo. Ssi ritira
l'Orca e l'addommannavo, pecchè steva accossì; e chella li dicivo 'o
fatto. L'Orca risponnivo:--«Sa che buò' fa'? quanno 'o pappagallo ti
'ncujeta, tu li dici: _Pappagallo, pappagallo,_ | _de 'sta coda 'no
bello ventaglio,_ | _de 'sta capo 'no bello bastone,_ | _sarò moglie
al tuo padrone._»--Essa ss'affacciavo 'n'auta vota. 'O pappagallo 'a
'ncuitava; e li dicivo:--«Bella figliola, bella figliola | l'Uorco
ti cresce, l'Uorco ti 'ngrassa | pe' ti mangià'»--E essa, tutta
pronta, risponnivo:--«Pappagallo, pappagallo, | de 'sta coda 'no
bello ventaglio, | de 'sta capo 'no bello bastone: | sarò moglie al
tuo padrone».--'O pappagallo, dispiaciuto, trase dinto e 'o dice
a 'o padrone. 'O padrone, chi voleva tanto bene a 'sto pappagallo,
dicivo:--«Hagge a vedè' chi è, ca 'o voglio sparà'.»--Quanno fu la
matina, 'sta figliola ss'affacciavo 'n'aota vota. 'O pappagallo
dicivo 'e stesse parole:--«Bella figliola, bella figliola | l'Uorco
ti cresce, l'Uorco ti 'ngrassa | pe' ti mangià'.»--E essa risponnivo
'n'aota vota:--«Pappagallo, pappagallo, | de 'sta coda 'no bello
ventaglio, | de 'sta capo 'no bello bastone: | sarò moglie al tuo
padrone.»--Allora lo 'Mperatore, chi steva annaccovato, esce fore e
boleva sparà' 'sta figliola[7]. Ma po', vedennola accossì bella, sse
ne 'nammoravo e subito jio a passà' 'a 'mmasciata a l'Uorco, ca ss''a
voleva sposà'. Co' tutto piacere ssi 'mmitarono tutti i Re de tutte
le città; e, 'mmiezo a tutti 'sti Re, nce steva pure 'o padre. Esso
sposavo 'a sera, e 'a matina ssi divo 'na magnifica tavola. Quanno
fu a lo meglio, 'a figlia ss'azavo e ss'accostavo vecino 'ô padre e
dicivo:--«Mi conosciti?»--Isso risponnivo:--«No' vi conosco».--«Ebbè',
io so' 'a figlia vosta; ma vui, pe' chello, ca mm'aviti fatto, aviti
ì' a morte.»--O' padre, tutto dispiaciuto, ricordannosi 'e chello, chi
l'aveva fatto, ssi menavo a li piedi d' 'a figlia e li cercavo perdono.
Accossì fecero pace e tutto fenivo.

      Contenti e cutoliati
      Nui stiamo quà assettati.


                                  NOTE

[1] Questa variante ha un perfetto riscontro appo il PITRÈ (op. cit.)
X _L'acqua e lu sali_, dove però, invece d'un pappagallo, c'è un
gallinaccio, che canta:

      Ammatula (_indarno_) t'allisci e fa' cannola (_ricciolini_)
      L'omu sarvaggiu (_l'Orco_) ti voli manciari.

E la protagonista risponde:

      Gallinacciu, gallinacciu,
      Di li to' pinni n'hê fari un chiumazzu,
      Di li to' carni n'hê fari un vuccuni,
      Hê essi mugghieri di lu to' patruni.

Nella novella sicula non comparisce l'Orca, che simula la gravidanza;
e l'Orco è ammazzato a propria richiesta la sera delle nozze; ed il
sangue e la carne di lui divengon oro e gemme. Il particolare della
fanciulla mandata ad uccidere in un bosco da uno stretto congiunto
(padre, madre, madrigna, sposo) il quale vuole i contrassegni della
morte di lei e vien pure ingannato dal sicario, si ritrova in infinite
fiabe popolari e composizioni letterarie. Similmente il divieto di
metter piede in una data stanza. Salta agli occhi la somiglianza di
questa versione, specialmente in principio, con la favola del _Re Lear_
dello SHAKESPEARE. Altra variante del nostro cunto è nelle _Fiabe e
Novelle_ | _popolari Veneziane_ | _raccolte_ | _da_ | _Dom. Giuseppe
Bernoni_ || «_Nelle favole poetiche fatte da_ | _tutto un popolo, evvi
maggio_-| _re verità che nel racconto storico scritto da un uomo._» |
_G. B. Vico_ || _Venezia_ | _Tipografia Antonio Ottolini_ | _1873_.
Vedivi il Racconto intitolato _Come 'l bon sal_. Ma in esso manca e
l'Orco e l'uccello meraviglioso, che parla. Confronta anche la chiusa
di questa variante con quella del _Re Avaro_ della mia _Novellaja
fiorentina_.

[2] Si pronunzi, come se fosse una parola sola: _laggiaccide_. Così più
sotto _hagge a vedè'_ si legga _aggiavvedè_.

[3] PARTENIO TOSCO, _Eccellenza della lingua Napoletana_, ecc.--«Dirà
il Toscano: _Picchia quell'uscio_...; ed in Napoli dicono: _Tozzola
'sta porta_.... La parola _Tozzola_, ch'è verbo frequentativo, spiega
la frequenza nel battere, non fermandosi al primo colpo; e vien dal
verbo _tozzare_ o _cozzare_, come fa la capra, che replica il cozzare
coll'altra»....--

[4] Presso il CASALICCHIO. (_L'Utile col dolce_, Centuria I. Decade
IV. Arguzia VII. _Mirabil modo della divina provvidenza in ajuto d'un
giovane_) uno studente scapestrato, al quale i genitori hanno tagliato
i viveri:--«datosi in abbandono alla disperazione, prese il partito di
partire da quella città e d'andare per il mondo e vivere in parte dove
mai fosse conosciuto e donde non si potesse aver di lui novella alcuna.
E così, nel gionto medesimo, che fece tal risoluzione, mentre l'ora
era troppo tarda, si partì, non sapendo, dove andava, come sogliono
far coloro, che tengono occupato il cuore da veemente passione. E,
fattosegli notte dentro una oscura selva e folto bosco, non sapeva
propriamente, che si fare; quand'ecco, che vede da lontano un poco di
lume; ond'è, che verso di quello volta incontinente i passi. Ma, perchè
andava fuor di strada, quante volte cascasse colla faccia in terra e
quante volte desse col capo a quegli arbori e quelli spineti, che se
gli facevano incontro, non è possibile il crederlo. Giunse finalmente
a quella casetta, dove stava il lume. Bussa la porta e gli è risposto
con voce bassa per una finestrella da una vecchia: _Che cos'è? Chi sete
voi? che andate facendo di quà?_--_Sono un povero e meschino studente_,
riprese a dir questo, _che vado cercando ricovero per questa notte
sola, per non esser mangiato dalle fiere._==_O figlio mio, figlio_,
risponde quella vecchia, _partitevi presto di qua, perchè qui non
trovarete ricovero alcuno, ma più presto la morte, poichè questa è
casa, dove vanno banditi; ed io loro servo di fantesca. Fuggite,
fuggite tosto, perchè adesso ritorneranno dalla strada vicina, dove di
già avranno ucciso il loro nemico, come pretendevano di fare_».--Questa
novella del Casalicchio è del rimanente tutt'una cosa con la XVII del
SACCHETTI. _Pietro Brandani da Firenze piatisce; e dà certe carte al
figliuolo; ed elli, perdendole, si fugge, e capita dove nuovamente
piglia un lupo; e di quello avuto lire cinquanta a Pistoja, torna e
ricompera le carte._ (V. in fine al volume, nelle _Aggiunte_).

[5] _No' nze_, non se. L'esse iniziale di sse si muta in zeta, per amor
della enne precedente: mutazione eufonica costante in tutti i casi
simili.

[6] _Nci steva 'a casa d' 'o 'mperatore e che teneva 'no pappagallo._
Più sopra abbiamo: _Quanno fu dinto a 'no boscoe 'a fece scenne' de
carrozza._ Si noti, in queste due frasi, l'uso della congiunzione, che
sembra pleonastica.

[7] Che causale per un omicidio! Ma le popolazioni Irpine son feroci,
non effeminate; e la provincia di Principato Ulteriore ha il primato
pe' reati di sangue fra tutte le Italiane.



                         II ter. RE TRE SORELLE.

                           _Variante di Viola_

             _Raccolta in Montella, nel Principato Ulteriore_


'Na vota a 'no pajese nge stevano tre sorelle belle, ma una era cchiù
bella. Ogni ghiuorno queste ssi mittievano 'ngimma a la loggia: una
filava, 'n'ata tissia, e la bella cosìa. Re questa bella sse ne
'nammoravo 'no giovene. Quisto, sempe chi passava, ricìa:--«È bella
quera, chi fila; è bella quera, chi tesse; ma quera, chi cose, è
cchiù bella re tutte».--Re sore sentiero questo. Quera, chi cosìa,
la mittiero a tesse', pe' berè', si lo giovene ricìa, ca puro quera
era bella. Quanno fu lo juorno r'appriesso, passavo lo giovene e
decette:--«È bella quera, chi fila; è bella quera, chi cose; ma
quera, chi tesse, è cchiù bella re tutte».--Re sore, corrivate, la
mettiero a filà': pe' berè, si ricìa puro accossì lo giovene. Quanno
fu lo juorno r'appriesso, passavo lo giovene; e decette:--«È bella
quera, chi cose; è bella quera, chi tesse; ma quanto è cchiù bella
quera, chi fila!»--Re sore tanto chi si corrivaro, la pigliaro la
bella e la menaro 'rinto a 'no sottano, chi 'rinto a 'sto sottano
nge abbitava l'Uorco e l'Orca. L'Uorco e l'Orca no' ng' erano. Jessa
ssi mettette sotto a 'na boffetta. Jette l'Orca e decette:--«Uh che
puzza re cristiano[1]! Addov'è? mme lo voglio mangià'.»--La giovene
responnette tutta tremanno, e decette:--«Ziè O', pe' l'amore re dio,
no' mmi mancià'! Io so' 'na povera figliola sbenturata!»--Li contavo
lo cunto, ca re sore, pe' 'mmiria, ca lo 'nnammorato li ricìa, ca
era bella, l'avievano menata abbascio a la casa. L'Orca n'avette
compassione e non sse la mangiavo. Decette:--«Figlia mmia, sa' che buo'
fà', pe' non ti fà' mangià' a l'Uorco, quanno vene? Mittiti sotto a
quesa boffetta. Po' iddro vene, e dice: _Uh che puzza re cristiano!_
Io li rico ca non è lo vero. Iddro ssi zezza e quanno ss'è zezzato, tu
mano catamano[2], ti mitti citto citto sott' a la seggia. Quanno iddro
face 'no pirito, tu allucca[3]: _tata! tata!_ Quiro sente accossì e
non ti face nienti».--Accossì facette la figliola. Ss'annaccovavo. Ssi
ritiravo l'Uorco e decette:--«Uh che puzza re cristiano! addov'è? mme
lo voglio mangià'.»--«No' ng' è nienti»--decette l'Orca. L'Uorco ssi
zezzavo, e facette 'no pirito. La guagliotta[4] alluccavo:--«_Uh tata!
Uh tata!_»--L'Uorco tutto prejato[5] decette:--«Pe' 'no pirito haggio
fatta 'na figlia!»--Sse la pigliavo e l' allisciavo; e ricia:--«Gio' re
tata, quanto sì' bella; tata ti vole bene a te.»--'No juorno passavo
pe' 'nnanzi a la casa re l'Uorco lo 'nnammorato re quera figliola.
Quanno la verette, decette:--«E tu, come ti truovi lloco[6]?».--Jessa
li contavo lo cunto, ca re sore l'avievano menata dra[7], ca isso li
ricìa, ca ieddra era cchiù bella. Lo giovene le decette:--«Tu sa,
che buo' fà'? Quanno vene l'Uorco, li rici: _Ta', 'assammi ti cercà'
'no_ _picca 'ncapo_[8]. E tramente lo circhi, l'addommanni: _Ta',
lo gliuommiro[9], che birtù tene? lo pettene, che birtù tene? e lo
fuso, che birtù tene?_»--«Sine»--recette iessa. Lo giovene sse ne
iette. Ssi ritiravo l'Uorco. Jessa decette;--Tà', ti vuò' fa' cercà'
'no picca 'ncapo?»--«Si»--decette l'Uorco. Tramente lo stia cercanno,
iessa l'addommannavo:--«Tà', lo pettene, che birtù tene?»--«Gio' re
tata, tene la vertù, che, quanno rici: _Pettene, pè la tuia forza,
chi tieni_, fa arreventà' 'sta campagna tutta ponte re spate.»--E
lo gliuommiro?»--decette iessa.--«Gio' re tata, lo gliuommiro tene
la virtù re fa' deventà' 'na campagna uno Sele[10], quanno rici:
_Gliuommiro, pe' la virtù, chi tieni, fa arreventà' 'sta campagna
Sele._»--«E lo fuso?»--decette iessa. Isso decette:--«Gio're tata, lo
fuso tene la virtù re fa' arreventà' 'na montagna re sapone.»--Quanno
fu lo juorno r'appriesso, passa lo 'nnammorato re la figliola. Verette
la figliola. L'addommannavo:--«Chi ng' è'?»--«Nisciuno»--dicette
iessa--«so' ghiuti a buscà' coccosa.»--«E l'haje 'ddummannato quero ti
dicietti?»--«Si»--decette jessa.--«Embè', pigliati quero, chi t'ha' ra
piglià' e ghiammongenne.»--Ssi pigliavo lo pettene, lo gliuommiro e lo
fuso e sse ne iero. Ssi ritiravo l'Uorco e l'Orca e no' nge trovaro la
figliola. Sdignati li curriero appriesso, e r'avievano quasi arrivati.
Loro pigliaro lo pettene, e diciero: _Pettene, pe' la tuia virtù, che
tieni, fa arreventà' 'sta campagna tutta ponta re spate._ Ma l'Uorco
e l'Orca tanto 'nzaccaro, 'nfì' che passaro tutte quere ponte. Loro
viriero, ca r'avievano quasi approssimati; pigliaro lo gliuommiro e
diciero: _Gliuommiro, pe' la virtù, chi tieni, fa arreventà' 'sta
campagna 'no Sele._ E assette lo Sele. L'Uorco e l'Orca tanto faciero,
'nfì' che passaro lo Sele. Loro viriero, ca li currievano appresso;
pigliaro lo fuso e diciero: _Fuso, pe' la virtù, chi tieni, fa assì'
'na montagna re sapone._ E assette 'na montagna re sapone. L'Uorco e
l'Orca arrivaro a 'no certo punto e scucolavano; tanta botte pigliaro,
'nfì' che moriero[11]. Lo giovene ssi sposavo la figliola e menaro 'na
vita felice.


                                  NOTE

[1] _Cristiano_. Qui cristiano non si ha a prendere nel senso che più
propriamente e più comunemente ha nella nostra lingua, di _colui, che
professa la religione di Cristo_; ma per uomo o donna; ed è spesso
adoperato in vece di queste parole nel dialetto, massime quando vuolsi
indicare la specie (_homo_) e non il sesso (_vir_.). Nulladimeno, messa
in bocca all'Orco la parola Cristiano potrebbe esser presa anche nel
senso più proprio; ciò, che, del resto, non contraddice al fatto di
essere sinonimo di Uomo nel dialetto. Nel quale si prende anche nel
sentimento di persona qualificata. E, nel diminutivo _Cristianieddro_,
vale malandrino od astuto; e, nell'aumentativo _Cristianone_, uomo di
povero fatto ricco mercè la sua abilità ed industria. In prova ecco due
canti popolari:

      I.--_Cristianieddro_ mmio, chi vuò' fa guerra,
        No' nge passare cchiù pe' chisto loco;
        Nge farraggio venì' lo serra serra,
        Pecchè la vita mmia la curo poco.
        Co' li cogliuni tu può' fa lo gallo,
        Come a 'no pennicchio io ti piglio.
        Ammarcia, bene mmio; poco parole:
        Re scarpe lesto lesto và ti sola.

      II.--So' _cristiani_ 'ssi parenti tuoi!
        Teneno campi, palazzi, e castagneta;
        Li campi so' a lo pizzo re lo Puojo,
        A lo Pizzillo so' re castagneta.
        Palazzo è lo pagliaro a Ghiorentino,
        Tutto l' anno li manca pane e bino.
                              (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[2] _Mano catamano_, a mano a mano, piano piano. È locuzione ignota in
Napoli e non usata da scrittore alcuno; dove e presso i quali troverai
invece il modo analogo _pede catapede_, che vale a lento passo e
viene dal greco _pous catà podos_. Confronta co' termini Italiani _a
catafascio_, _catacolto_, eccetera.

[3] _Allucca_. Abbiamo _alluccare_ v. ed _allucco_ s. m. Non hanno
sinonimi, e mancano altresì altri vocaboli di analoga significazione
nel dialetto. _Alluccare_ vale tanto emettere un urlo inarticolato,
quanto il parlare a voce alta e forte, gridare, stridere, strillare, ed
il rumoreggiare di voci confuse. Urlo però ha l'equivalente in _surlo_,
che vale voce lamentevole. Adoperasi pure _luccoliare_, chiamare il
_Luccolo_ (Allocco) imitandone la voce. (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[4] _Guagliotta_, ragazza, giovinetta; equivalente di _figliola_, usata
innanzi, che non è l'unico sinonimo di questa parola. Abbiamo anche
_giovene_, _raazza_, _peccereddra_, _bardascia_, _picciotta_, _nenna_,
_criatura_, _ronzella_, _quatrana_, _pezzoca_, _guagnarda_, co' loro
diminutivi, che dimostrano come abbiano analogia, se non eguale
significazione. Il dialetto napoletano ha _guagliona_. Una canzone dice
così:

      Figliole, raazze, bardascie, quagliotte,
      Nenne, nennelle, quatrare, picciotte,
      Li mmia non so'; so' buosti (_vostri_) li guai;
      Traditoriello sì, tradito mai.

Quest'altro scherzo dà ragione della differenza di tali voci:

      Bardascia porta lo culo abbascio abbascio.
      Quatrara è cianciosa e ruffiana.
      Nenna è leggia com' a 'na penna.
      Criatura non è bona a lo torceturo.
      Zitella tene la f.... sotto la vonnella.
      Raazza bona pe' lo c....
      Figliole, li piaceno re cetrola.
      Picciriddri e piccereddre,
      Sse re giocano re noceddre (_nocciuole_).
      So' fraschette re picciotte,
      Recotte tennero re guagliotte.
                              (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[5] _Prejato da prejarsi_, rallegrarsi. Nel dialetto si usa anche
_leto_, _allegro_, _contento_, _giolivo_; ma il _prejarsi_ esprime
l'allegria nascente dalla sorpresa insieme e dalla soddisfazione. _Gio'
re Tata_ vale _gioja di papà_. Ma dalla bocca de' Montellesi odesi
pronunciare _Giore Tata_; _Giore_ con affettato strascico e foderando
l'_o_ tanto da unirlo al _re_. Separandosi le due voci perdesi tutto
l'effetto della effusione, che si sente nel _giore_, come qui va
pronunziato. Non posso dare altra ragione di questa unione. (NOTA DI
SCIPIONE CAPONE).

[6] _Lloco_, là. Avverbio usitato anche in lingua aulica da'
duecentisti. FRA JACOPONE.

      Poi venne il tempo, mio pate (_padre_) è mosto,
      A legger m'ha posto, | che imprenda scrittura.
      Se non imprendea quel, ch'era imposto,
      Davami 'l costo | di gran battitura.
      Con quanta paura | loco ci stetti
      Sarian lunghi detti | a farne contata.

Il medesimo (VII. 9, 18)

      Però in esso Regno son fuggiti;
      Loco si sono uniti.

FRA GUITTONE.--«Non ragione, nè sapienza no; ma disragione e mattezza
disnaturata dimora loco».--«E, se non pietate, paternità ed amor tenevi
loco».--

      E guardarommi al mio poder di gire
      Loco, ove veder possavi neente.

GUIDO GUINICELLI.

      Amor in gentil cor prende rivera,
      Como 'l diamante (_calamita_) loco,
      Che de lo ferro tene la miniera.

BRUNETTO LATINI, nel _Tesoretto_, cap. XI.

        Ci mise per segnali
      Ercules il potente,
        Per mostrare alla gente,
      Che loco sia finata
        La terra e terminata.

Lo stesso, _Ibid._ cap. XVII.

      Lo cavalier valente
        Si mosse isnellamente;
      E gìo senza dimora
        Loco, ove dimora
      Cortèsia grazïosa.

IL BERNIA. _Orlando Innamorato_. III. 7. 40.

      Certi benefizioli aveva loco
      Al paesel, che gli eran brighe e pene.

Ma altri, per non concedere, che 'l Berni usasse un Napoletanesimo
(quasi se gli potesse apporre a colpa, a lui, che usò tanti barbarismi
e solecismi ed idiotismi soprattutto!) perfidia a voler, che si legga
_'n loco_ cioè _in locazione_, _in affitto_. Però va notato, che,
presso gli antichi, _loco_ valeva spesso _subito_, come lo spagnuolo
_luego_ ed il latino _illico_, che hanno origine comune. BRUNETTO
LATINI. _Op. cit._ XXVI.

      E, se perdesse un poco,
        Ben udireste loco
      Bestemmiar dio e' santi.

FRA JACOPONE. VII. 5. 3,

      Hollo messo in prigione:
        Sottomesso alla ragione,
      Loco l'ha te rafinato.

[7] _Dra_, là dentro. (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[8] _Cerca' 'no picca 'ncapo_ a una persona. Dicesi di pulirle dal
sudiciume e dagl'insetti il capo, pettinandolo od anche semplicemente
grattandolo e schiacciando gl'insetti con le dita. Usanza animalesca e
sudicissima, ma comune; e perfino reputata da' popolani un atto cortese
e di benevola dimestichezza. Di questa usanza mi piace dire qualcosa,
per chi non conosce la vita di certi nostri paesi, e per quanto occorre
alla intelligenza della novella. Le astute comari, quando vogliono
carpire un segreto alla loro vicina, o dimenticar seco la noja de'
proprî negozî, o appiccare un po' di dissertazione su' fatti altrui,
raccontar frottole, sorprendere la buona fede, e fare insinuazioni,
_si fanno cercà' 'no picca 'ncapo_, e così all'abbandonata filano una
lunga chiacchiera sopra i soggetti di loro predilezione. Si narra, che
Dalila, amante di Sansone, siasi servita di questa femminile astuzia
per ingannarlo e consegnarlo a' Principi de' Filistei. _At illa dormire
eum fecit super genua sua, et in sinu suo reclinare caput._ (Cap. XVI.
_Giudici_). Similmente, dunque, il nostro Orco, posando il capo sul
seno della _guagliotta_, e lasciandosi cercare, manifestò la virtù del
pettine, del fuso, e dello _gliuommiro_. (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[9] _Gliuommiro_, gomitolo. _Gliommerare_, aggomitolare. È più prossimo
ad _agglomerarsi_, ma il senso proprio è di gomitolo, avvolgere il filo
in gomitoli. Per similitudine poi si chiama _gliuommiro_ qualunque
cosa n'abbia la forma; quindi _gliuommiro_ dicesi un invoglio, in
cui si racchiude una somma di danaro (cartoccio). Le mammelle, ben
pronunziate e tondeggianti, si chiamano _gliommera_. _Fare gliommera
'ncuorpo_ significa reprimersi, raffrenare una passione. _Arreventare
come a 'no gliuommiro_, vale rannicchiarsi, rattrappirsi. Minicantonio,
mio maestro in dialetto, avvalora con citazioni d'ogni maniera questo
commento e con gesti molto espressivi, che io non valgo a descrivere.
Per farmi ben conoscere gli atti della parola _gliuommiro_ mi ha poi
recitato questi versi:

      Mammeta accresce gliommera,
      Pe' ti fà' lo corriero (_corredo_):
      Patrito stipa gliommera,
      Pe' t'arricchì' re rote.
      'Ncuorpo io fazzo gliommera,
      Ti vero o non ti vero.
      Ma io 'sse doie gliommera
      S'arrivo a tozzecare,
      Pe' sotto a mme 'no gliuommiro
      Ti fazzo arreventare.

                               VARIANTE

      'Sse gliommera re Mammeta,
      Servono a fà' la tela.
      Re gliommera re Patrito
      Pe' t'arricchì' re rota.
      Re gliommera ch'hai 'mpietto,
      Pe' mi fà' l' 'mpaccia.
      Gliommera fazzo 'ncuorpo
      Ti vero o non ti vero.
      S'arrive co' sto vommaro
      A rompe' 'ssa maiese,
      Arreventà' 'no gliuommiro,
      Ti fazzo senza meno.
      'Sta panza come a gliuommiro,
      Chi la vorrai verere!
                              (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[10] _Sele_ è il fiume di maggiore portata della provincia di Avellino.
Nasce nel Comune di Caposele; e, nella sua medesima sorgente, è largo e
spazioso quasi un piccolo lago. Volendo indicare una gran quantità di
acqua, i nostri popolani, per farsi intender meglio e seguendo in certo
qual modo la simiglianza, che è fra le cose della loro fantasia e la
realtà, danno a questa nomi proprî, se non ben convenienti, bene intesi
da tutti. (NOTA DI SCIPIONE CAPONE).

[11] La seconda parte di questa versione, dallo incontro della
figliuola, dopo adottata dagli Orchi, con lo innamorato, in poi; e
la sua fuga; risponde alla seconda parte appunto di _Petrosinella_,
Trattenimento I della Giornata II del Pentamerone:--«'Na femmena
prena sse magna li petrosine de l'uorto de l'Orca; e, couta 'nfallo,
le promette la razza, che aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca
sse la piglia e la 'nchiude a 'na torre. 'No Prencepe ne la fuje, e
'n virtù de tre ghiantre gavitano lo pericolo de l'Orca. E, portata a
casa de lo 'Nnammorato, deventa Prencepessa».--Nella _Chiaqlira dla
Banzola_, vedi _La fola dla Prassulina_. Nel Conto de' Conti, questa
novella è intitolata Petrosinella; e vi si legge come segue:--«Narrasi,
che una donna per nome Camilla, essendo gravida, ebbe un giorno
desiderio de' petrosellini; (e perchè sapeva, che stavano piantati nel
giardino d'un Orca, per vederli, quando s'affacciava alla finestra,
che stava sopra al detto giardino), risolse, senz'altra dimora, di
scendere nel giardino, e cogliersene quanto mai bramava, come fece. Ma
accortasene l'Orca, le corse addosso: e, prendendola per i capelli, la
voleva condurre in casa per divorarsela. La povera Camilla, in vedere
il pericolo, che correva, incominciò, piangendo, a scusarsi; con dire,
ch'ella non avea rubato i petrosinelli per gola o per altra cosa; ma,
per essere gravida, dubitava, che la faccia del fanciullo o della
fanciulla non nascesse seminata di quell'erba. E tanto pianse, che
di lei l'Orca mossa a pietà, le donò la vita: ma volle, che l'avesse
promesso il parto, che dovea uscire alla luce, o maschio, o femmina,
che si sia. La povera Camilla, per scampare la vita, le promise ciò,
che bramava. Perlocchè, venuto il tempo di partorire, fece una figlia
così bella e leggiadra, che per nome la chiamò Petrosinella. E,
facendosi grandetta, sua madre la mandava alla maestra; e incontrava
per strada l'Orca, la quale le dicea: _Dì a tua madre, che si ricordi
della promessa._ E tante glielo disse, che alla fine disse la sua
madre, che l'avesse risposto: _Pigliatela_. E, trovando l'Orca, li
fece l'istessa domanda. L'innocente ragazza le rispose: _Ha detto mia
madre, che te la pigli._ Subito l'Orca se la pigliò. Avendola in mano,
la portò in un bosco così spaventevole, che atterriva a chiunque vi
passava davanti. Per la qual cosa, riponendo Petrosinella in un'alta
ed oscura Torre, che per arte d'incanto la fabbricò in un subito,
ch'era senza porte e senza scale, ma solamente c'era un finestrino
alla sommità di detta Torre, stimò in questa maniera di star sicura
di non perder quel caro pegno. Accadde un giorno, che, essendo fuori
dalla Torre l'Orca, e cacciato Petrosinella da quel finestrino il capo
fuora, passò il figlio d'un Principe. Il quale, vedendo quella bella
sopr'umana creatura, se n'invaghì di maniera, che dispose di volerla
per moglie. Quindi il Principe, volendo togliere la sua diletta dalle
mani di quell'orrida Orca, non potea, stantechè avea fatto un incanto
a tre noci, che le pose dentro di un buco, e senza delle quali non
potea partirsi da quella torre. Petrosinella, che sapea il segreto,
lo raccontò al figlio del Principe; e, trovato che ebbe le noci,
Petrosinella li disse la maniera come l'avea da operare. E, fattasi una
scala di corde, se ne discese cautamente dalla torre, e cominciarono
frettolosamente a caminare. Ed accortasi l'Orca della fuga, si pose a
camminare con tutta fretta per arrivarli. I quali, vedendola venire
verso di loro, Petrosinella delle tre noci ne buttò una, e ne uscì
un grosso cane, e latrando s'incaminò verso l'Orca. Ma l'Orca, che
era piena di malizia, li buttò una pagnotta, e fè passare la furia al
cane, e subito di nuovo si pose a perseguitarli. Petrosinella, vista
di nuovo approssimarsi l'Orca, li buttò la seconda noce, e ne uscì un
leone; e parea, che si volesse divorare l'Orca. Onde l'Orca, voltandosi
indietro, vidde in mezzo di un prato un Asino. Subito li fu addosso e
l'uccise. E, pigliatosi la pelle, se la pose addosso, ed andò verso
il leone. E credendosi il leone, che fusse Asino, se ne pigliò molta
paura. L'Orca di nuovo perseguitò quelli poveri giovani, senza levarsi
la pelle d'Asino da dosso, ed avendo Petrosinella buttata la terza
noce, ne uscì un lupo. Il quale, senza dar più tempo all'Orca, se
la divorò come fosse stato un Asino. E li due amanti se ne andarono
felicemente alla casa del Principe suo Padre, cui raccontando il fatto,
com'era accaduto, le chiese per moglie Petrosinella. Il padre, che
l'amava, aderendo alle brame del figlio, egli stesso volle congiungerli
in matrimonio, che in pochi giorni si effettuò, ordinando, che si
fossero celebrate le nozze con tutta quella grandezza, che poteva un
tanto principe meritare. Dopo di che Petrosinella, mandando a chiamare
la madre sua, colla licenza del suocero e di suo marito, la fece stare
seco, menando i giorni suoi felici insieme colla madre, col suocero,
e col suo amatissimo sposo».--Identica è appo il _Bernoni_ (Op. cit.)
_La Parzemolina_. Fughe, che felicemente riescono per incantesimi
analoghi possono vedersi:--I.--IMBRIANI. (_Novellaja Fiorentina_.)
_Il Contadino, che aveva tre figlioli_.--II. Ibid. _Le due belle
Gioje_.--III.--IMBRIANI. (_Novellaja Milanese_.) _I tre tosann del
Re_.--ecc. ecc. In una variante calabrese (di quel di Nicastro) il
principio del Conto è come in questa _Petrosinella_ e la fine, da
che l'Orco se la conduce in casa in poi, come nella nostra _Viola_.
L'uccello del Principe è un pavone, che dice alla ragazza:

      Mangia e 'ngrassa, puttanazza,
      L'omo sarvaggiu mangiari ti vo'.

E l'Orco insegna alla fanciulla di rispondergli

      Si mangiu e 'ngrassu troppu bonu fazzu!
      Di li toi pinni ne fazzu 'nu mazzu,
      Di li toi carni boni polpettuni
      Sugnu mugliera de lo toi patruni.
      Spinna, pavuni! spinna, pavuni!

Ed il pavone si spenna tutto, perde tutte le penne.



                             III.--'E CORNA[1].

                 _Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_


'Na vota nce steva 'n'omme e pecchè n'aveva[2] che fà' 'mmiez'
'a via[3] sse partette e sse ne jette 'ncampagna. Va a dà' 'n
uocchie[4] 'ngoppa a 'n auro[5], vere 'nu nivo d'aucielle. Sagliette
'ngoppa e pigliave 'a mamma cu' doje ove; e vecin'a cheste nce
steva 'n'ascrizione e deceva:--«Chi sse mangia 'o core 'e chiste
aucielle sarrè[6] papa; chi sse mangia 'o fècate, avarrà 'na vorza 'e
cinquanta rucate 'a matina.»--Chill'omme non ss'addonaje niente 'e
tutto chesto. Jette a casa e decette 'nfacce 'â[7] mugliera:--«Mo',
'st'aucielle, che ne facimmo? 'E figlie nuoste sse mòreno 'e famme.
Mo' 'o porto 'ô cumbare; e accussì facimme 'nu poche 'e farenata[8] p'
'e criature.[9]»--Jette addò 'o cumbare e decette:--«Cumbà', v'hagge
purtate cheste doje ove e chist'aucielle pe' fà' pazzià'[10] 'e figlie
vuoste.»--'O cumbare recette, ca non 'e buleva: ma isso sfurzava a
farencelle[11] tenè': 'nfinalmente ch' 'o cumbare nce 'o vulette fà'
portà' a forza, l'aucielle. Chill'omme 'nfuriate ss' 'o pigliave
e sse ne fujette, e sse scurdave 'e doje ove 'ngoppa 'ô tavulino
d' 'o cumbare. Sse ne jette a casa e sse mangiava l'aucielle. 'O
cumbare va a verè' 'ngoppa 'ô tavuline, trova chelli doje ove e nce
legge 'a 'scrizione e decette:--«Oh màlora! ch' hagge fatte! hagge
fatto purtà' l'aucielle 'ô cumbarielle, 'e ngoppa a chest'ove nce
sta scritte tutte cheste!»--Corre addò chillo; e le recette, ch' 'e
orlature ssoje ss'erano poste a chiagnere, ca vulevane l'aucielle.
Piglia l'omme, le respunnette, che era arrivate troppe tarde e ca
loro ss' 'âvevane mangiate; e 'o core ss' 'âveva mangiate 'nu figlio
e 'o fecate 'n auto. 'O cumbare sse ne jette a casa e ss'arrevulava
c' 'a mugliera e recette:--«Mo' comm'arriam'a fà'?»--'A mugliera
respunnette, ca ss' avesse pigliate 'e criature, decenne ca ss' 'e
buleva crescere isso. 'O cumbare accussì facette. Jette add' 'o chill'
omme e decette:--«Cumbariè'[12], voglio 'sti duje peccerille[13] tuie,
pecchè tu n' 'e può cambà'.[14] Mo' t' 'e cresc' i'.»--E ss' 'e purtava
a casa, y 'e mannave 'â scola. 'A mugliera d' 'o cumbare ieva a fà'
'o lietto 'a matina 'ê peccerille, e truvava 'na vorza 'e cinquanta
rucate e teneva cu' murta accuglienza[15] chille duje vuagliune.[16]
Roppo seie o sett'anne, ca 'o cumbare ss'aveva fatte 'na murtitudine
'e renare e 'sti peccerille ss'erane fatte 'ruosse, 'na matina vene
'a pazzìa a chisti rinto 'ô lietto e pazzianne carette 'nterra 'a
vorza 'e cinquanta rucate. 'E peccerille sse n'addunarene[17] e
decettere:--«Ccà mo' no' nce stamme cchiù buone. Chiste 'o cumbare
ha puoste 'sta vorza pe' berè' si nuje nce pigliàvame 'e renare.»--E
'o juorne recettere 'ô cumbare, ca sse ne vulevane ì'. Chillo non n'
'e buleva fa' partì': ma, roppe tanta parole, 'o cumbare le rette
ruiciente rucate pe' ciascheruno e n' 'e facette ì'. Sse ne jettere e
cammenanne sempe, 'a sera sse truvarene rinto a 'nu bosco e pecchè non
avevane addò' sse cuccà', sse mettettere 'ngoppa a 'na cercula.[18]
Quanno fuje 'a matina, ca sse sussettere, le scappava 'a vorza 'e
cinquanta rucate. 'E frate recettere:--«Ah 'o cumbare pe' chesse
nce vuleva tene' 'â casa ssoja: chesta è birtù, ca tenimme.»--Sse
rettere 'ncammino e cammenavane; e, quanne fuje a 'na 'rucevia,[19]
uno 'e chille rummanette arrete 'nu poche; sse mettette a fa 'nu
servizio; e sse sperdettere tutt' 'e duje 'e frate. Chillo, ca teneva
'o preggio r'avè' 'a vorza 'e cinquanta rucate 'a matina, sse truvava
a 'na città; e chille, ch'aveva essere papa, sse truvava a 'n'auta,
ma steva 'mmiez' 'â via, pecchè nun teneva che mangià', e pe' cambà'
sse mettette a fà' 'o sacrestano 'rinto a 'na chiesa. Venette 'o
tiempo, ca ss'aveva fà' 'o papa rinto a chella città: sse menava 'na
palomma pe' berè' 'ncape a chi sse fermava. Anduppave[20] 'ncape 'ô
sacristano e isso fuie papa.[21] Lassammo mo' a chisto e pigliammo a
chill' auto frate, ca teneva 'o preggio r' 'a vorza. Chisto sse ne
va a 'na città, addò' sse faceva 'o triato[22] e se pavava cinquanta
rucate 'â sera. 'A ronna, che faceva 'o triato, sse pigliava murti
penzieri e deceva 'ntra iessa:--«Chisto chi signore sarrà, ca vene ogni
sera ccà?[23]»--Teneva 'na vecchia ruffiana cu' iessa; e le recette,
ch'avesse spiato a chillo signore, isso chi era. 'Sta vecchia va vicino
a chistu giovane e decette:--«Vuie che pruprietà tenite, ca venite ogni
sera 'o triato?»--Respunnette e decette isso:--«I' tenghe 'na vorza 'e
cinquanta rucate 'a matina.»--Piglia 'a ronna r' 'o triato, recette
vicino 'â ruffiana, ch'avesse ritto a chillu giovane si 'a vuleva
spusà'. Chesta nce 'o decette e 'o giovane respunnette:--«Chisse pure
iè 'o piacere mmio».--E accussì 'a ronna, 'a sera appriesso, fenuto
'o triato, 'o vulette 'ngoppa addo' iessa, e po' a poco a poco ch' 'e
chiacchere ssoie le terava 'â vocca comm' isso aveva 'sta vorza ogne
matina. Isso, comm'a 'gnurante, le facette accunoscere, ca ss'aveva
mangiato 'o fècato 'e 'n aucielle. 'A ronna, sentenne chesto, 'o
vulette a mangià' a casa ssoja; e le dette a mangià' 'na cosa, ca le
facette riverzà'[24] tutto cosa e ancora chillo tale fècato; e ss' 'o
mangiava iessa. E accussì doppo ne cacciava a chillo povere riavolo
'a rinto 'â casa ssoja, e iessa aveva 'a vorza 'e cinquanta rucate 'a
matina e chillo nu' cchiù. 'O pover' omme rummanette 'mmiéz' a 'na
via e n'aveva propio, che mangià'. Sse ne iette rinto a 'nu vuosco e
mangiava evra comm'animale.[25] Jette a dà' uocchie 'â via 'e coppa
e verette 'nu pere[26] 'e fiche contra tiempo.[27] Sse ne mangiava
una e l'ascette 'nu cuorno[28] 'ncape: sse ne mangiava 'n' auta e
'n auto cuorno l' ascette; sse iette a butà' e ss'addunavo ca 'e
corna 'nduppavane 'nfaccia 'e frasche e decette:--«Mo' haggio fatto
a 'nzalata! Sulo 'e corna 'ncapo mme mancavane e chelle mme sònghene
asciute.[29]»--Steva rinto 'ô stesso vuosco[30] 'na funtana. Chisto sse
iette a fà' 'na véppeta[31] r'acqua e sse sanavane'e corna. Penzava
allora e decette:--«Pure hagge truvate 'nu mezzo.»--Doppe le venette
'ncape 'e sse mangià' 'nu poch' 'e 'nzalata e arreventava ciuccio.[32]
Sse facette 'n'auta vèppeta r'acqua e arreventava cristiano[33]
comm' era e decette:--«Hagge truvate rui mezze mo'.»--Ss' accattava
'na spasella,[34] 'a regnette[35] 'e fiche, ss' 'a mettette 'ncape
e passiava pe' sotto a chillu palazzo, addò' steva 'a signora,
che faceva 'o triato, alluccanne:--«Fiche 'e paraviso e contra
tiempo».--Ss'affaccia chella ruffiana e le facette accattà' 'â padrona
ssoja, e chill' omme ss' 'e facette pavà' 'na pezza 'o ruotele.[36]
'E mettettere fora 'a fenesta. Piglia 'o servo, sse ne mangiava roje
annascuso;[37] e l'ascettere ruje cuorne 'ncape. Ss'annascunnette
pe' nu' sse fa' abberè'[38] cchiù 'â signora. 'A serva pure ss' 'e
mangiava; e pure l'ascettere 'e corna e sse 'nghiurette iessa pure. 'A
signora 'o mieziuorno[39] chiammava 'e serve; ma chiste, nìsciuno 'a
rispunneva. Piglia iessa, sse mangiava tutt' 'e fiche; e l'ascettere
'na murtitudine 'e corna 'ncape. Quanno sse n'addunaje, accummenzava a
fà' aggrissa.[40] Currettere allora 'o servo e 'a serva e tutt' e treje
sse verettero ch' 'e corna 'ncape. Sse 'nghiurettere 'rinto 'ô palazzo
e nun ascevane cchiù. Facettere venì' assaje mièrece, ma nisciuno nc'
'e sapette sanà'. Chillu tale omme sse regne 'na buttigliella r' acqua
e po' fa ricere p' 'o paese, ca era venute 'nu mièreche furastiere,
ca sanava 'e corna. 'Sta signora priesto, quanto cchiù putette, ss'
'o facette chiammà'; e le recette:--«Signore mièrico, vui m'avite
favurirmi si putite sanarmi queste corna, che non pozzo andà' cchiù a
triatro.[41]»--«Sì»--respunnette 'o mièrico,--«i' voglio vuarirvi, ma
voglio fà' primmo 'o fatto r' 'a muneta.»--«Sissignore, basta ca mmi
sanate, chello, cu bulite, i' vi rongo.»--«Mm' avite a dà' cincumila
rucate.»--Chella signora nc' 'e dette e isso sse pigliava chesta gran
summa. Appriesso esce 'a vecchia ruffiana e dice:--«Signò', pe' carità,
i' pure tengo 'e corna e boglio essere vuarita.»--«Tu»--respunnette 'o
mièrico--«mm'haje 'a rà' quattuciento rucate»--e accussì sse facette.
Po' ascette 'o servo, recenne ca isso pure vuleva essere sanate; e,
facenne 'o patto, le recette ruiciento rucate e rummanette buono.[42]
E doppe 'o mièrico sse ne jette. 'N'auta vota isso sse regne 'na
spasella 'e chell' evra, ch'aveva fatto arreventà' ciuccio a isso, e
'a ieve vennenne pe' sotto 'ô purtone r' 'a signora. Chesta lesta ss'
'âccatta.[43] 'O vennetore nce ne vulette fà' mangià' 'nu poche 'nnanze
a isso; e accussì chella arreventava ciuccia. Le mettette 'a capezza e
strascinannela e strillanne ss' 'a purtava.[44] Into a chillo tiempe
sse faceva 'nu tempio 'ngoppa a 'na muntagna e nce carriavane[45] 'e
prete cu' 'e ciucce. E chill'omme iette pure isso e vuleva fà' sempe
duje o tre biagge cchiù supierchi[46] 'e l'aute pe' maltrattà' 'a
ciuccia ssoja. L'auti cumpagne, ca stevano là a fatecà', sse pigliavane
'e 'mbacce[47] e ghiettero a purtà' nove 'ô papa. 'O papa sse chiammava
chistu giovane e l'addemmannava, pecchè berzagliava chella povera
bestia. Chillo da primmo recette, ca 'o faceva pe' lucrà' cchiù denare;
ma po', verenne, ca 'o papa n' 'o buleva crerere, le cuntave tutto
'o fatto e tutto chello, che l'era succiese 'a che era nate. 'O papa
allora le facette accunoscere comm' isso era 'o frate e le cummannava a
dà' a chella ciuccia chella tale acqua, ca 'a faceva arreventà' 'n'auta
vota femmena. Accussì fuje fatto y 'e duje frati sse stettere felice e
cuntente 'nzieme. E ne mannavane a chella signora 'e triate pe' chella
vorza, ch'aveva sofferte tanta spaseme.


                                  NOTE

[1] Vedi: PITRÉ (Op. cit) _L'Arginteri_--(ch'è sostanzialmente la
stessa cosa. Un de' fratelli diventa Re, invece di esser fatto papa.
Tutt'e due, per aver mangiato testa e fegato d'un uccello miracoloso,
cacano denari. Manca l'episodio delle corna. La domestica della ganza
trasformata in asina va a denunziare al fratello-Re il trasformatore).

[2] _N'aveva_. Qui troviamo nuovamente un semplice _n_ apostrofato per
_non_. Abbiamo già avvertito, che questa contrazione ha talvolta luogo
anche in lingua aulica. Ne' dialetti toscani se ne trovano di maggiori.
Per esempio, nella commedia _Un vero amore non cura interesse_ del
FAGIUOLI, si legge:--«Tu non brulli, n' ero?»--e quel _n' ero_ è
contrazione di _non è vero_.

[3] _'Mmieze 'â via_, in mezzo alla strada. Più giù s'incontrerà
_'mmieze a 'na via_.

[4] _Va a dà' 'n uocchie_, va a dare un'occhiata. Più giù si vedrà:
_iette a dà' uocchie_.

[5] _Auro_, albero, pomiglianesismo.

[6] _Sarrè_, pomiglianesismo per _sarrà_. In Pomigliano dicesi sempre
_mangià'_ e si mette in caricatura chi pronunzia _magnà'_, dandogli del
Napolitano.

[7] _'Nfacce 'â mugliera_, letteralmente in faccia alla moglie,
ma quello _'nfacce 'â_ è venuto ad avere semplicemente il valore
di _alla_. Più giù vedremo detto _'nfacce 'e frasche_. Il Fasano,
traducendo la stanza XLIII del Canto VII del Tasso, ha detto _... e
chillo grà' scennente | Dà 'nfacce a 'no pilastro._ E così noteremo
la formazione di parecchie preposizioni ed avverbî composti, che a
mano a mano surrogano gli antichi semplici. _'Ncopp'a_ o _'Ngopp'a_
ha così sostituito sopra. _'À via 'e coppa_ equivale a _verso sopra_,
_all'insù_ (Vedi più giù: _iette a dà' uocchie 'â via 'e coppa_.)
_'Rinto a_ surroga ormai il semplice _in_ (Vedi più giù: _sse mettette
a fà' 'o sacristano rinto a 'na chiesia_).

[8] _Farinate_, polenta di granturco.

[9] _Criature_, bambini.--«Chiagne la criatura e bo' la zizza».--Biagio
Valentino.

[10] _Pazzià'_, scherzare, trastullarsi. Nel Novellino, parlandosi
d'uno uomo di corte, che avea nome Saladino:--«Poi, quando
_piazzeggiavano_, così riposando in sul mangiare,...»--Gli annotatori
asseriscono, che:--«Piazzeggiare, propriamente significa _passeggiar su
e giù per la piazza_. E, perchè questo si suol far dagli scioperati,
qui vale essere scioperato».--Come si possa andare su e giù per la
piazza, mentre si riposa, si meriggia, si fa la siesta dopo pranzo,
veramente non so. A me pare, che debba leggersi nel testo non
_piazzeggiare_, anzi _pazzeggiare_, che sarebbe la forma aulica del
_pazzià'_ vernacolo, ed allora capirei benissimo, come in Cicilia si
_pazzeggiasse_, cioè _scherzasse_, _celiasse_, riposando dopo pranzo.

[11] _Farencelle_, farceli. Quando, ne' nostri dialetti, al verbo
vengono appiccicate due enclitiche, l'accento non rimane, come nella
lingua aulica, sulla sillaba del verbo, alla quale naturalmente spetta
(p. e. _dàccelo_, _dàrcene_, _dàndomelo_, eccetera) anzi si trasferisce
sulla prima delle due enclitiche.

[12] _Cumbariè'_ vocativo di _cumbariello_.

[13] _Peccerille_, bambini.--«Cossi decenno, sse mise a chiagnere,
comm'a peccerella, che sse vede levare la marenna.»--_Pentam._ I. 5.

[14] _N' 'e può cambà'_ (letteralmente: non li puoi campare) non li
puoi mantenere. _Campare_, attivo. Poco dopo ho scritto _y 'e mannava
'â scola_, (e li mandava alla scuola) scrivendo alla spagnuola la
congiunzione, che qui, per eufonia, si è attenuata in un semplice _i_.

[15] _Cu' murta accuglienza_, con molti riguardi.

[16] _Vuagliune_, plurale di _vuaglione_. Dice Nestore appo il Capassi.

      'Ntennite a mme, ca vuje site guagliune
      E a mme bedite co' la varva 'janca,
      E haggio visto assaie cchiù de vuie guappune.

[17] _Sse n' addunarene_; se n'accorsero. Il Mormile traducendo Fedro,
Libro III, favola VII, scrive:

      Mente correnno cchiù de 'na saetta.
      Vanno 'sti duie, lo Lupo ss'addonaie,
      Che lo cane lo cuollo tenea strutto,
      E 'mparte 'mparte era 'nchiajato e rutto.

Ed annotta:--«_Addonare_, Lat. _Advertere_. È voce antica. Lo Scoppa,
nel suo Spicilegio, spiega così il proverbio: _Antyciram navigat: È
pazzo e non sse n'addona lo poveriello_».--

[18] _Cercula_. Quercia. Vedi _Lo Tasso | Napoletano | zoè | La
Gierosalemme libberata | de lo sio | Torquato Tasso | Votata a
llengua nosta | da | Grabiele Fasano | de sta cetate: e dda lo stesso
appresentata | a lo llostrissema Nobeltà | Nnapoletana || Napole, Li 15
Abrile 1689. a la Stamparia de Jacove Raillardo, | Co llecienza de li
Sopprejure, e Pprevelegio._ Canto III, Stanza LXXVI.

      Nè acercole perdonano, nè a tasse,
      Che mille vote avettero la zella,
      E stero tuoste e saude a li sfracasse
      De viente, comm'a mura de castella.

[19] _'Rucevia_, crocevia, quadrivio.

[20] _Anduppave_, andò per caso.

[21] Nella XXVI delle Fiabe siciliane della Gonzenbach: _Vom tapfern
Königssohn_, si lascia svolazzare un fazzoletto bianco dalla sommità di
una torre; e quegli, sul quale si posa, impalma la figliuola del Re. E,
nella LXXXV, _Vom Crivoliu_, l'elezione del papa accade precisamente
come nel conto nostro.

[22] _Sse faceva 'o triato_, si recitava, c'era teatro. _'A ronna, che
faceva 'o triato_, la prima attrice, la prima donna.

[23] _Ca_, che; _ccà_, qua.

[24] _Reverzà'_, rovesciare, vomitare.

[25] _Evra_, erba, pomiglianesismo, invece di _erva_, per metatesi.
_Mangiava evra com'animale_, paragone proverbiale. Un verso, che
ricorre spesso ne' canti popolari, dice:

      Erva mangianne comm'a 'n animale.

[26] _Pere_, (piede) si chiama generalmente ogni albero fruttifero,
aggiungendovi però il nome del frutto. _Pere 'e fiche_, fico, ficaja.

[27] _Contra tiempo_, fuori stagione, primaticci.

[28] _Cuorno_, plur. _Cuorne_ e _Corna_. Il dittongamento svanisce in
questa seconda forma del plurale.

[29] _Mo' hagge fatte 'a 'nzalata_, ora son proprio conciato per le
feste. _Mme sònghene_, mi sono: idiotismo, ma nato dal bisogno di
trovare un'uscita, per la terza persona plurale, diversa da quella
della prima singolare. _Asciute_, uscite.

[30] _Vuosco_, bosco.

[31] _Vèppeta_, bevuta (part. e sost.), da _vevere_; come _chiòppeta_,
pioggia, da _chiovere_ (_Chioppeta_ è anche forma participiale, per
_piovuta_. BASILE. _Pentam_. I. 8.--«O che mala jornata haggio fatta!
che desgrazia mm'è chioppeta da lo Cielo.)»--Così pure _Moppeta_
(part. e sost.) da _movere_ ecc. ecc. Nel maggior numero di versioni,
sono i fichi d'un'altra ficaja, che guariscon dalle corna; od i fichi
bianchi della medesima ficaja, i cui fichi neri le han fatte crescere;
ricordando così

                  .... la lancia
      D'Achille, che soleva esser cagione
      Prima di trista e poi di lieta mancia.

[32] _Ciuccio_, asino. _Ciuccia_, asina. Omero, appo il Capasso:

      Patruocchio (_Patroclo_), ch'è figliulo obbediente
      Afferrata Vrasèra (_Briseide_) pe' 'na trezza,
      Chella, sibbè', no' ne volea fà' niente,
      Consegnaje, comm'a ciuccia pe' capezza,
      A li duje Commesarie valiente.......

[33] _Arreventava cristiano comm'era_, riprendeva la forma umana.
_Cristiano_, uomo, perchè già, secondo la chiesa, gl'increduli e
gl'infedeli son peggio che bestie.

[34] _Spasella_, canestrino.

[35] _Regnette_, empì.

[36] _'Na pezza 'o ruotele_, una piastra il rotolo. La moneta nominale
era, nel Regno delle due Sicilie, il ducato di dieci carlini (Lire
4,25); ma la moneta d'uso era la piastra o _pezza_ di dodici (Lire
5,10). Il Rotolo era l'unità di peso.

Inseriro qui una piccola raccolta di _voci_ de' venditori ambulanti
o di strada di Napoli, ossia di quegli intercalari, co' quali
profferiscono la mercanzia loro al pubblico, tra cui ce ne ha di
notevoli per umorismo e molti per gli equivoci licenziosi. Duolmi
solo, che la mi riesca tanto breve e di non poter notarne in musica la
intonazione.

      I. _a_. Patane, patà'! 'O 'jancore d' 'e patane! (Patate).
         _b_. 'E patane nove, 'e patane nove!
         _c_. 'Janch' 'e patanelle, 'jà'!

      II. Belle sasicce! belle sasicce! (_Salsicce_).

      III. Castagne e noce 'janche, castagne molle d' 'o prèvete!
            (_Castagne e noci secche_).

      IV. _a_. Provale 'n' ata vota! provale 'n' ata vo'!
            (_Caldallesse_.)
         _b_. Pallottole allesse!
         _c_. Palle, pallone, pallesse!

      V. _a_. Vì' che sapore hanno cacciat' 'e ceuze! (_Gelsemore_).
         _b_. Saporite, saporite! uh, che ceuze!
         _c_. Saporite 'e ceuze, saporite!
         _d_. Oh, che bello sapore! oh, che ceuze!
         _e_. Ceuze annevate! annevate 'e ceuze!

      VI. _a_. Vì', che sciort' 'e palle, vì'! (_Ciriege_).
         _b_. Corvine, Napole belle, corvine!
         _c_. Vì', che cerase, vì'! Quatt' 'e bengo! (_cioè: le vendo a
            quattro grana il rotolo_).
         _d_. So' tuoste cchiù d' 'a faccia d' 'e femmene!
         _e_. 'E majateche d' 'o Vòmmaro!

      VII. Quagliat' 'e fresche! (_Latte quagliato_).

      VIII. Novelline 'e carcioffole, novelline! (_Carciofi_).

      IX. Vruoccole, ca so' buone anca dint' ô lietto. (_Broccoli
            di rape. Si equivoca sul doppio senso della
            parola_ VRUOCCOLE, _che significa anche _CAREZZE).

      X. _a_. Pesci vivi, pesci! (Pesce).
         _b_. Mo' eva p' 'o mare chisto!
         _c_. Viene, addora e po' vattenne! (_Sottintendi: _SE PUOI.
            _Ricorda per concisione il _VENI VIDI VICI; _e per
            concetto il _Vederla | E non amarla ell'è impossibil
            cosa.)

      XI. _a_. Facite merenna, 'o tarallare (_Ciambelle_).
         _b_. Vì', quanto nce l'hagge fatte 'ruosse 'o taralle 'ô
            signore! (_Equivoco osceno sul doppio senso della
            parola TARALLO_).

      XII. _a_. Ammezzarielle 'e fave! (_Fave_).
         _b_. Se Majè', te voglie fà' rompere 'o pignate (MAJÈ',
            _vocativo di Majesta_).

      XIII. Sbreglia p' 'o saccone! (_Foglie. Glume del granturco,
            che s'adoperano pe' letti_).

      XIV. Bell'a spremmere! 'No tornese 'o limone! (_Limoni_).

      XV. _a_. Chi tene 'o marito viecchio! (_Peperoni, a' quali si
            attribuisce virtù afrodisiaca_).
         _b_. Triglie 'e palude! (_Triglie, perchè rossi; di palude,
            perchè vengono dalle così dette paludi di Napoli_).

      XVI. Oh cicere e nemmicole, oh cicere! (_Ceci e lenticchie_).

      XVII. Sapone! sapone! (_Il cenciajuolo, che suol pagare
            i cenci, che gli si danno, con un tantin di sapone_).

      XVIII. Fumaria fresca! (_Erba, che si piglia in infusione
            come depurativa_).

      XIX. _a_. Mo' l'hanno cacciate! mo' l'hanno cacciate!
            (SCAGLIUOZZE, _cioè pane di farina di granturco a
            forma di mostaccioli, ossia schiacciato e romboide_).
         _b_. Caure e cuotte, caure e cuotte!

      XX. A tre, a quatto! 'E purtuvalle 'e Paliermo (_Arance;
            cioè: tre, quattro per un soldo_).

      XXI. 'E fravole e Sant'Antonio (_Fragole. Dice un proverbio:
            «Sant'Antonio 'e fravole ss' 'e piglia 'o remmonio».
            Perchè verso il dì di Sant'Antonio finiscono._
            SANT'ANTONIO _è Sant'Antonio di Padova
            e_ SANT'ANTUONE _è Sant'Antonio Abate._)

      XXII. 'E pollanchelle 'janche! (_Spighe di granturco bollite_).

      XXIII. 'E lamparielle frische, comme zompeno (_Gamberi_).

      XXIV. 'A 'nzalatella 'e quatto lagne addorente (_Insalata
            mischia_).

      XXV. _a_. E' oro e non è uva chesta! (_Uva_).
         _b_. Provala 'n 'ata vota, l'uva fresca. 'A glianeche 'e Somma!

      XXVI. _a_. Trojane 'e fiche! (_Fichi_).
         _b_. Fiche 'e paravise!
         _c_. Trojane, mo' còvete!

      XXVII. Rafanielle confiette, si t' 'e magna no' ne ghiette.
            (_Radicetti_).

      XXVIII. _a_. Vecchiariè', te voglie fa rompere pure l'ossa
            (_Albicocche_).
         _b_. Ossa ruce!

      XXIX. Cetrola, cetrola! 'A mamma rorme e 'a figlia sta sola,
            (_Cetriuoli. Equivoco osceno sul doppio senso del vocabolo_).

      XXX. _a_. Se' Maje'! fatte 'a conserva 'e pommarole (_Pomidori_).
         _b_. Ih caruofane 'e pommidore.
         _c_. Ih, che cauzette d' 'o cardinale.

      XXXI. Trentadoje! (_Nocciuole infornate: se ne danno trentadue
            per un grano_).

      XXXII. _a_. Mustacciuole caude (_Caldarroste._ I MOSTACCIOLI _son
            propriamente una specie di dolce squisito_).
         _b_. Susamielle d' 'a Sapienza! (_I _SOSAMELLI_ sono un'altra
            specie di dolce, e quelli delle Monache della Sapienza
            eran celebri_).

      XXXIII. 'U spassatiempo! (_Semi di zucca. A Firenze gridano:_
            SEMINA TRASTULLINO! _in Sicilia:_ SVIA-SONNU.).

      XXXIV. 'E percoche e 'e perziche d' 'a Grotta d' 'o sole! (_Pesche
            spicche e duracine; chè le pesche duracine si dicono da'
            meridionali percoche con una parola sola_).

      XXXV. 'Nu tornese 'o giarrone! Vi' quanta limonate! No sordo doje!
            'A figliola! (_Sorbetti_).

      XXXVI. 'U tortanìello c' 'a 'nzogna! (_Ciambella con la sugna_).

      XXXVII. A eh! ooh! (_grida il ciabattino, _SOLACHIANIELLE).

      XXXVIII. 'E fasulille a curnicielle, fasolilli! (_Fagiolini_).

      XXXIX. Salate! E lupine 'e Napole, salatielle! (_Lupini_).

      XL. Nera, ne'! e comme so' nere! Sette turnise e nove calle!
            (_Melagrane_).

      XLI. C' 'o zuccaro da dinto! (_Poponi_).

      XLII. Russe, russe! Nce sta 'o fuoco 'a dinto! _oppure_ NCE STA
            SANT'ANTUONE (_Cocomeri_).

      XLIII. Vene 'ô fummo, guagliò'! (_Castagne al forno. Altri più
            brevemente: _'O FUMMO!)

[37] _Annascuso_, nascosamente. Bas. Pent. II. 2--«Sentuto 'sta
cosa, Nella, che spantecava pe' lo Prencepe, tentase la faccia e
stravestutase tutta, annascuso de le sore, sse partette da la casa, pe'
ghirelo a vedere 'nnanze la morte ssoja».--

[38] _Abberè'_, vedere.

[39] _Mieziuorne_, mezzogiorno.

[40] _Fà' aggrisse, fa' ammoine, alluccà'_, urlare, schiamazzare.
Veramente la prima espressione indica anche lo azzuffarsi. Ne _Le
Ffavole | de Fedro | Liberto d'Augusto | sportate 'n ottava rimma
napoletana | da | Carlo Mormile || A Napole | nella Tipografia della
società filomatica | 1830_ (In ottavo di 311 pagg. Le due ultime, non
numerate, contengono il parere del revisore e l'_imprimatur_. V'è
premesso il ritratto dell'autore ottuagenario. I due primi libri erano
stati già pubblicati nel MDCCLXXXIV) Libbro primmo, Favola XV (Lo
ciuccio e lo patrone) si legge:

      Ma quanno stea a lo mmeglio, ecco sse 'ntese
      Da ccà e da llà 'n aggrisso de nemmice;
      (Ca 'n guerra steva attuorno lo paese,
      Scapozzannose tutte comm'alice).

E l'autore annota:--«_Aggrisso_, da _aggredior_, che i latini usavano
per significar l'attacco di due eserciti nemici.»--Dice il Capasso, che
Apollo:

      Collera sse pigliaje pe' chill'aggrisse,
      Che co' chillo vecchiotto fece Atride,
      Che, pe' cercà' la figlia, appe lo sfratto
      E le dea 'no trasoro pe' recatto.

[41] Qui la signora si sforza di parlar pulito.

[42] _Rummanette buono_, guarì, restò sano, risanò, rinsanichi.

[43] _Ss' 'âccatta_, se la compra. Ho posto due apostrofi e l'accento
circonflesso sulla prima _a_, per indicare la mancanza e l'elisione del
pronome _'a_ (oltre la vocale del pronome riflessivo) che sparisce
lasciando allungata la iniziale del verbo seguente.

[44] Per trasformazioni asinine, oltre i tanti _Asini d'oro_, vedi
_Pentamerone_ IV, I. Minec'Aniello aveva un anello incantato, che ne
appagava ogni voto. Anello quindi poco dissimile da quello, che, nel IV
dell'_Italia liberata_, una donzella asserisce esserle stato rubato:

        Io fui figliuola già d'una gran Donna,
      Signora del paese di Bitonte,
      Che maritommi al Duca di Crotone
      E diedemi per dote un solo anello
      Di pregio extremo, e di valore immenso.
      Questo avea tal virtù, che, s'io il basciava,
      E poi toccava ogni qualunque cosa,
      Quella si convertiva in seta, o in oro,
      O in tutto quel, ch'i' aveva dentr'al pensiero.
      Hor io, tornando al dolce mio terreno,
      Per rivedere i miei, con questo anello,
      Ch'io nol lasciava mai da me lontano,
      Passai vicina ad una bella fonte,
      E veduta, ch'io l'hebbi, ivi discesi,
      Per bere, e l'anel presi, e lo lasciai
      Volendo farmi un'ottima bevanda; ecc.

Dunque un anello incantato era stato rubato a' Menec'Aniello. Ma
egli il ricupera con l'aiuto de' sorci di Pertugiocupo, e subito,
con esso anello incantato _inasina_, _inciuca_, _insomarisce_ i
ladri, che glielo avevan rubato:--«Co' cchiù allegrezza, che non
ha lo 'mpiso, quanno l'arriva la grazia; fece subeto deventare due
asene le negromante. Sopra l'uno de li quale stiso lo ferraiuolo,
sse accravaccaje comm'a 'no bello conte; e, carrecato l'autro de
lardo e caso, toccaje a la vota de Pertusocupo, dove, regalato lo
Re e li Conziglieri, le rengraziaje de quanto bene pe' causa loro
avea receputo, preganno lo cielo, che maje mastrillo le facesse
'mpedimiento, maje Gatta le portasse dammaggio, maje arzeneco le
causasse despiacere»--Tra' Conti popolari raccolti in quel d'Agen
da Gianfrancesco Bladè, v'è una leggenda intorno ad un viaggio di
Gesù:--«Nostro Signore, con San Piero e San Giovanni, cammina cammina,
giunse alla porta d'un castello. Picchiano. _Un tozzo di pane per
carità, signore; per l'amor di dio e della madonna. Pater noster,
qui es in coelis, sanctificetur......._ = _Via di qua, birboni. Non
vi darò nemmeno un briciolo, poltronacci. E, se non voltate subito
le spalle, sciolgo i cani._ = _San Pietro_, disse nostro Signore,
_poni il basto a quest'asino_. Il padrone del castello si trasformò
lì per lì in un asino; e San Pietro gli mise il basto e la cavezza.
Nostro Signore, con San Pietro e San Giovanni, cammina cammina,
giunsero ad un piccolo molino, dov'era una donna sola. Picchiano.
_Un tozzo di pane, per carità, mugnaja, per l'amor di dio e della
madonna. Pater noster, qui es in coelis..._ = _Poveretti, le vostre
preghiere vi frutteran poco. Posso darvi solo questo pezzetto di pane.
Dividetelo._ = _Grazie, mugnaja_, disse nostro Signore. _Pel vostro
pezzettino di pane vi regalo quest'asino col basto e con la cavezza.
Fatelo lavorare a più non posso; e non gli date nè paglia nè fieno.
Saprà trovarsi di che campare la vita da sè, lungo il ciglione delle
strade e presso le siepi._ Nostro Signore se n'andò con San Pietro e
San Giovanni. Cammina cammina, in capo a sette anni si ritrovarono
innanzi al piccolo mulino. Ripicchiano alla porta. _Un tozzo di pane,
per carità, mugnaja, per l'amor di dio e della madonna. Pater noster,
qui es in coelis..._ = _Con piacere, poveretti. Entrate, la zuppa è
in tavola. Ecco una pagnotta per ciascuno, ed agli e sale. Scendo
in cantina a spillare una botte di quel vecchio. Sett'anni fa, tre
poveri, più giovani di vojaltri, passarono di qua. Per un pezzetto di
pane, mi donarono un asino col basto e la cavezza, raccomandandomi di
farlo lavorare a più non posso, senza dargli nè paglia nè fieno. L'ho
sempre lasciato trovarsi di che campar la vita da sè lungo i ciglioni
delle strade e presso le siepi. Pure aveva compassione di quella
povera bestia, grazie alla quale ho accorsato il mio piccolo molino
e mi sono arricchita._==_Mugnaja, noi vi abbiamo regalato l'asino
col basto e la cavezza, ed ora bisogna restituircelo._==_Volentieri,
poveretti._ Nostro Signore, San Pietro e San Giovanni salirono tutt'e
tre sull'asino, che li portò fino al suo castello. _Un tozzo di
pane, Signora, per carità, per l'amor di dio e della madonna. Pater
noster...._==_Volentieri, poveretti. Ecco tre pagnotte di dieci
libbre l'una. Sett'anni fa, tre poveri vennero a chiedere l'elemosina
alla porta di questo castello. Mio marito gl'insultò, minacciando
sguinzagliare i cani. Allora uno de' tre il mutò in asino; un altro
gli mise il basto e la cavezza ed il condusse via._==_Riconoscereste
vostro marito, signora?_ chiese nostro Signore.==_Sì, povero, il
riconoscerei._==_Quand'è così, alzati e riprendi la tua forma prima._
Allora l'asino s'alzò, riprese la forma umana, e la signora riconobbe
il marito. Il padrone del castello morì la dimane, ma aveva fatto
penitenza in terra e Nostro Signore lo accolse nel suo paradiso».--Per
uno inasinamento simulato, vedi anche una Novella dell'Abate Michele
Colombo, che dice averla _stesa giusta la narrazione, che udita n'aveva
in mezzo ad una brigata d'Amici_ ed il soggetto esserne stato _trattato
eziandio da uno scrittore francese e da un altro Italiano_:--«Gianni,
andato per legna in un bosco, ne lascia il suo asino fuori legato ad
un albero. Due romiti, passando quivi vicino, lo veggono: uno di essi
lo scioglie, ci lega sè stesso, e manda il compagno suo al romitorio
col somiere di Gianni. Questi, uscito dal bosco, trova il romito
in luogo dell'asino: lo mena a casa e 'l trattien seco a cena e ad
albergo. Alquanti dì dopo, ito al mercato, s'imbatte nell'asino suo;
e, credutolo il romito, lo compera e lo fa vivere più morbidamente,
che non si conviene ad asino. La bestia insolentisce, prevarica,
scandalezza Gianni, e impenitente si muore».--Confronta con la
graziosissima _Novella_ in sesta rima di LORENZO PIGNOTTI, intitolata
_Il ricco e l'asino_, ch'è il Pignotti appunto lo scrittore Italiano,
di cui parla il Colombo ed il Piron il francese. Vedi pure _Pitré_ (Op.
cit.) _Lu Capaciotu_.

Nella commedia del FAGIUOLI, intitolata _Il sordo fatto sentir per
forza_, due ragazzi, Celio (con due panieri di erba al collo) e Laura
(con una mazza), giuocano all'ortolano.

      LAURA. Chi vuol l'ortolano? al cavolo, all'insalata; raddicchin di
            poggio; bietola, prezzemolo, nipitella; fior di borrana, di
            ramerino, salvia larga, arrò! (_gli dà una mazzata_).

      CELIO. Oi, tira piano, sai.

      LAURA. Ma ricordati, che ora io son l'ortolano e tu se' l'asino.

      CELIO. I' sono anche tuo fratello e tu non se' ortolano.

      LAURA. Ma ora, che noi ci balocchiamo, tu fai da asino, e io fo da
            ortolano.

      CELIO. 'N ogni modo dà più piano; che, se io fo da asino da burla,
            io non son davvero: e così tu anche non hai a far davvero.

      LAURA. O via, i' ho 'nteso. Chi vuol l'ortolano? Insalata minuta,
            cavol bastardo, cavol novellino; lattuga romana, broccoli,
            spinaci, citriuoli, petonciani; ramolacci della
            Font'all'erta, barbe di bietola, barbatella. (_Celio
            passeggia_). Tru, toe (_Celio tira innanzi a passeggiare_).
            Tru, toe, ti dico (_Gli dà un'altra mazzata_).

      CELIO. I' ho gusto che tu tiri a tirare; tu mi fai male, sai.

      LAURA. Se tu non ti fermi.

      CELIO. Se tu non me lo dii.

      LAURA. Quand'io dico: tru, toe; allora tu t'hai a fermare. E
            quand'io dico arrò, arri là; allora tu hai a andare, se tu
            vuoi far da asino per bene... Tu avrai pur sentuto Tonio
            quando so' pa' lo mandava coll'asino a vendere l'ortaggio
            pelle vie; tu avrai pur sentuto a Firenze e non che lui gli
            altri ortolani.

      CELIO. I' gli arò sentuti, ma' i' non ci arò abbiadato.

      LAURA. O badaci. Daccapo. Ortolano! Cavol bianco, cavol nero,
            cavol bastardo; insalata minuta, radicchin di poggio, arrò!

      CELIO _non si muove_.

      LAURA. Arrò.

      CELIO _sta forte_.

      LAURA. Arrò, arri là; i' ho 'nteso (_Gli dà una mazzata_).

      CELIO. Oi, oi! Laura, i 'mi disasinerò, veh! e ti darò de' musoni
            poi io da ultimo.

      LAURA. Sta cheto, tu guasti il giuoco. Gli asini non parlano, nè
            l'altre bestie, se non la notte di Befana. A voler far
            l'asino bene, tu hai a ragghiare, quando tu vogghia dir
            qualcosa, come fanno loro. Che non gli hai mai sentuto
            ragghiare? Di maggio e' non fann'altro pure.

      CELIO. T' hai ragione, ghi è vero; sicchè, quando tu dirai _arrò_,
            io ho a star fermo?

      LAURA. Noe, tu hai a ire.

      CELIO. E quando tu dirai _tru to_?

      LAURA. Tu t' hai a fermare.

      CELIO. E s'i' scambio?

      LAURA. Allora, perchè tu intenda, si ridice da capo; e ci và una
            bastonata.

      CELIO. O ch' è d'obbligo?

      LAURA. Certo, a voler, che tu intenda da ultimo.

      CELIO. E, s'io vorrò dire i fatti mia, che non ho a dir le parole
            com' i' dich' ora?

      LAURA. Noe; tu hai a ragghiare.

      CELIO. So io?

      LAURA. Pròvati! tu n'arai sentuti tanti, che, se tu hai un po' di
            cervello, t'avresti a avere imparato.

      CELIO, _contraffà l'asino quando ragghia_. Ah ah ah, ah ah ah.

      LAURA. Uh tu ragghi male; tu potresti ben ragghiare con un po' più
            garbo.

[45] _Carriavano_ (propriamente carreggiavano) portavano.

[46] _Cchiù supierchî_, l'aggiunta del _cchiù_ è idiotismo, che dà
forza.

[47] _Sse pigliavane 'e 'mbacce_, s'immischiavano in affari, che a loro
punto non appartenevano. Il Basile, nel _Pentam._ II. 1, parlando degli
amori del Principe con Petrosinella:--«sse n'addonaje 'na commare de
l' Orca, la quale, pigliannose lo 'mpaccio de lo Russo, voze mettere
lo musso a la merda, ecc.».--Ma la frase _pigliarese lo 'mpaccio de
lo Russo_, non è punto napolitana, anzi solo una traduzione letterale
della fiorentina: _Prendersi gl' impicci del Rosso_.



                          III. bis. LA COA.[1]

                    (_Variante raccolta in Milano_)


Ona volta gh' era on fioeu del Re. Gh' era ona volta on Re, ch' el
gh' aveva on fioeu, che el vegneva giò de cera[2] tutt i dì. Allora
lu, el gh'ha faa vegnì tanti dottor per visitall; e, dopo avè provaa
tanti rimedi, gh' han suggerìi de fagh cambià l' aria. Allora, el
pader, el gh' ha daa tanti danee; e poeu, el gh' ha ditt:--«Te daroo
ona memoria[3] de gran importanza. Questa l'è ona borsa, che, tutt i
volt, che te rugaree denter, te vegnerà foeura tanti danee, come te ghe
n' hè de bisogn[4].»--Lu, l' è andaa. L'ha giraa vari citaa; e poeu
infin l' è capitaa in d' on sit, dove, andand a spass, l' ha vist su on
poggioeu[5] ona bellissima tosa. Allora, lu, el se innamora de botta[6]
e cerca de fass presentà. Lee, l' era incantada di gran ricchezz,
che gh' aveva sto giovin; e ghe sariss minga dispiasuu de sposall.
Intrettant, parland, la gh' ha tiràa foeura el segret de la borsa; e
coi bej e coi bonn[7] se l' è fada portà con la scusa de almen vedella.
Apenna che l' ha avuda in di ong, è saltàa foeura d' ona stanza visinna
di servitor con di baston in man; e l' han casciàa foeura de casa in
men de quella.[8] Sto pover diavol, pestaa, senza on ghell,[9] l'è
restaa in mezz a la strada. Non restandegh pu nient de fa, dopo avè
venduu tutt quell, ch'el gh' aveva, l' ha finìi a tornà a cà. El Re,
so pader, foeura de la grazia de dio[10] de sentì, ch' el gh' aveva pu
la borsa, la famosa borsa, el l' ha portàa de pes[11]: ma, dopo, l' ha
finìi col perdonagh. Ma el pover gioven tutt i dì el diventava magher
e smort; e, per la seconda volta, han cominciàa a avegh pagura, ch' el
moriss; e i dottor, per la seconda volta, gh' han consigliàa on viagg.
On bel dì, so pader, el le ciama in studi. El ghe dis:--«Sent, bisogna
propi, che ancamò te vaghet via; perchè i dottor disen, che la toa
salud l' è andada. Sent, mi gh' hoo on tabarr, ch' el gh' ha on merit
straordinari. Tutt i volt, che ti te ghe l' avret in su i spall, second
el to desideri, la toa volontàa, te se trovaret in qualunque sit. Per
esempi, te voeuret vess a Paris? Mett su el tabarr e dis: _Vuj vess
a Paris!_ E ti te se trovaret a Paris. Te voeuret vess a Mosca? Mett
su ancamò el tabarr e dis: _Vuj vess a Mosca!_ E ti te se trovaret a
Mosca.[12]»--El Prencip, commoss de la bontàa de so pader, el giura,
che mai nissun ghe le toeujrà giò di spall; e lì, el va via. Gira e
rigira per tutt el mond, ma el so coeur l'ha finii a menall ancamò in
quella tal citàa, dove gh' era quella bella tosa. Per on poo de dì,
passand sott al poggioeu, el ghe faseva el muson[13]; ma, dopo, l'ha
finii col cercà ancamò de fass presentà e l' è tornàa. Dopo on quaj
dì, per fass bell in faccia a sta tosa, l'ha minga poduu fa a men, de
digh de la virtù del so tabarr. Sta donna, con milla stori, con milla
smorfi, l'ha indott a fagh vedè el tabarr. Per on poo, lu l' ha tegnuu
dur; ma dopo, on bel dì, ghe l' ha portàa lì; lu, ghe l' ha portaa in
casa. Apenna lee l' ha avuu in man, l'ha mettuu su i spall e la gh' ha
ditt:--«Vuj vess in America!»--e sto pover diavol l' è restaa lì, con
tanto de nas. Veramente lu, el voreva pu tornà a casa. Ma, quand hin
staa finìi i danèe, o per forza o per amor, gh' è toccàa a toeu su el
duu de copp[14] e tornà da so pader. El l' ha trovà foeura de la grazia
de dio, appenna l' ha sentìi, ch' el gh' aveva pu el tabarr; e l' ha
tegnuu el muson per on gran pezz. Ma, vedend la salud del so fioeu andà
in malora tutt i dì e al punto, che l' era ridott come un candirin,[15]
l'ha interrogaa anmò i dottor; e, per la terza volta, gh'han ditt, che,
se el fioeu nol viaggiava, el moriva. Già l' amor de pader l' è senza
confin! e l' ha ciamàa per la terza volta e el gh'ha ditt:--«Sent! mi
gh' aveva do raritaa unich a sto mond: el borsin, che t' hoo daa, e el
tabarr. Men resta on altra, ma l' è l'ultima. Guarda ben de vegnimm pu
davanti, se te vegnet a cà senza. Ciappa sta trombetta. Tutt i volt,
ten ben a ment, che te trovaret in ona qualunque circostanza d' avegh
bisogn d' on ajutt, sonela: e, in men de quella, te gh' avret davanti
tant soldaa, che te voreret ti.»--Come l' è natural, el fioeu l'ha faa
milla protest e milla ringraziament; e, cont ona gran borsa de danee
in saccoccia, l' ha tolt su e l' è andaa. La prima robba, che l' ha
faa, l'è staa de giurà de andà pu in quella citaa; e l'ha tegnuu dur
per on gran pezz. Ma la curiositaa de vedella ancamò ona volta, l' ha
faa sì, che, dopo poch pu d' un mes, el passeggiava sott al poggioeu
de quella bella donna. Apenna lee l' ha vist, la gh' ha faa milla cer
e milla salut; ma lu, l' è staa seri: per on poo, l' è staa seri.
Finalment, com' el doveva succed naturalment, el gh' è tornaa. Lee, la
mett in opera tutt i seduzion, per vedè de innamorall anmò come ona
volta; e la gh' è reussida; e la gh'è reussida al punt, de fass portà
là quella famosa trombetta. Verament, lu, el voreva minga lassaghela in
di màn; ma lee, l' è stada tant maliziosa, che in sul poggioeu on bel
dì ghe l'ha tolta foeura di man, l' ha messa a la bocca e l' ha sonaa.
È soltàa foeura di tutt i contraa ona fila de soldaa pront a eseguì i
orden de quella tal, ch' aveva sonaa; perchè, dovii savè, che i soldaa
obediven domà a quel tal, che sonava. Lee, alora, la s' è missa a
vosà:--«Cascè foeura de cà mia e de la citàa sto omm chì!»--E in men,
che nol se dis, l'è stada obedida. Come l'è restaa sto pover Prencip,
vel lassi pensà a vialter: scherzàa,[16] senza danèe, senza trombetta,
podend pu tornà a cà, in d' unna parola, l'era desperàa. L'ha giràa
per on poo de dì, savend gnanca lu quel, ch'el faseva; mangiand la
frutta, ch' el trovava in di campagn. E ona mattinna, passand via d'
ona vigna, l' ha vist ona bellissima pianta de figh.[17] La famm, che
l' era deventada la soa compagna indivisibil, l' ha casciaa in de sto
loeugh; e lì, el s' è miss a mangià sti figh. L'era on poo de temp, ch'
el ne mangiava, quand, tutt a on tratt, movendes, el se accorg de ona
robba, che ghe dondava de dree.[18] El se volta; e el ved, che l' è
ona immensa coa,[19] che gh'era cressuu. Lu, el resta lì spaventaa de
sta robba; e in principi el capiss minga; ma doppo, pensandegh su ben,
el capiss, ch' eren i figh. Di fatti ne mangia on alter (de figh) e la
cova la cress quatter dida.[20] Sto pover diavol el ven giò stremii de
la pianta, tirandes adree sta cova pelosa come quella d' on ratt. Ma,
siccome el ghe aveva anmò famm, l' è andaa su quella pianta visinna;
e subet, de principi, el se accorg, che de meneman, ch'el mandava giò
vun de quij figh là, la cova la diminuiva. Come l' è natural, el n'
ha mangiàa fin a quand ghe n'ha avuu pu. La maraviglia de sta robba
la gh' ha faa pensà su; e el gh' è vegnuu ona bellissima idea. L'è
vegnu foeura del loeugh; e el primm pajsan, che l' ha trovaa, el gh'
ha inzebii[21] de cambià i vestii. El pajsan l' è staa contenton e el
gh'ha daa on cavagnoeu[22], ch' el Prencip el gh'aveva cercaa. Vestii
de pajsan el Prencip, sto giovin, el s'è sporcaa on poo la faccia e i
man; e poeu, l'è andaa a impienì el cavegnoeu di pusee bej figh, che
gh' era su la pianta, che faseva vegnì la coa. E l' è andaa in citaa,
propi davant de la cà de quella sciora, a vosà:--«O i bej figh! o i
bej figh![23]»--Lee, che ghe piaseven immensament, la manda i servitor
a comprann; e a disnà n' ha faa ona spansciada.[24] La leva su del
scagn,[25] e, tutta stremida, la se sent ona robba, la se sent de dree
ona robba in mezz a i vestii. La vosa, compar la donzèlla[26], e lì se
ved st' immensa cova longa cinq brazza, pelosa, pelosa, che la vegnèva
foeura del vestii on gran tocch. Sta sciora, l'ha voruu deventà matta;
l' ha piangiuu, la s' è desperada, ma finalment l'ha mandaa a toeu
i dottor. L' ha mandaa in tutt el mond in cerca di pusee bravi: ma
tutti gh' han ditt, che no gh' era remedi. Alora, el Prencip, che l'
era semper staa sconduu in d' ona cassinna foeura de citàa, ona bella
mattinna l' ha ciappàa on scatolin, e lì el gh' ha faa su di pinol[27]
con quj taj figh, che faseven andà via la cova. E, siccome gh'eva
cressuu la barba, nissun le cognosseva. El s'è presentàa al palazz; e
l' ha ditt, che lu, el gh' aveva el remedi per fà andà via la cova. In
principi nissun ghe voreva cred; ma la sciora, che l' avea provà tutt i
remedi, l' ha voruu provà anca quell lì. E difatti la prima pinola, che
lu el gh' ha daa, s'è vist, a vista d' occ, scurtass la cova d'on bel
dida, d'on bel dida scurtass la cova. Ve lassi immaginà la consolazion
de la sciora! la gh' ha ditt, che tutt quel, ch'el voreva, lee la gh'
avriss daa, s' el ghe faseva andà via tutta la cova. Lu a poch a poch,
fasendeghela andà via, el gh' ha tiràa via el so tabarr, la soa borsa,
la soa trombetta. E on dì, che lee ghe n' aveva ancamò on para de dida,
l'è andàa là cont el so tabarr in spalla, la trombetta al coll e la soa
borsa in saccoccia. El gh' ha ditt:--«Mi sont quel tal Prencip, che ti
t' hê ingannaa. Per fa, che ti te podet ingannà con la toa bellezza
pu nissun, te lassi ancamò quij duu dida de cova».--E dicend inscì,
siccome el gh' aveva in spalla el tabarr, l' ha ditt:--«Vuj vess a casa
mia!»--E là, l' ha trovaa so pader, ch' el l' ha brasciàa su de la
consolazion.


                                  NOTE

[1] I riscontri a questa Novella possono dividersi in tre serie
diverse. Nella PRIMA SERIE, il possessore di oggetti incantati li
perde per l'astuzia d'una donna e poi li riacquista mediante frutta,
delle quali una specie produce un difetto corporale, che vien guarito
dall'altra. Nella SECONDA SERIE, manca questa ultima parte ed il
possessore riacquista gli oggetti, od impedendo la principessa di
frodarlo al giuoco o facendosene amare. Nella TERZA SERIE finalmente,
due oggetti incantati vengono frodati per sostituzione dagli ospiti
e riacquistati mediante il terzo, che suol' essere un bastone, il
quale batte comandato senza remissione. Alla PRIMA SERIE di riscontri
appartengono:--I.--_Gesta Romanorum_, il capitolo CXX (dove i fichi
fanno diventar lebbroso).--II.--_La vurza, lu firriolu, e lu cornu
'nfatatu_ (PITRÈ. Op. cit.) Tre fratelli trovano sotto tre mattoni
della soglia della casa paterna, che il padre s'era riserbati nel
venderla, una borsa denaripara, un ferrajuolo invisibilifico ed un
corno, che suscita eserciti. Il maggiore si fa rubare tutt'e tre le
cose da una Reginotta; cui poi vende de' fichi, che fan venir le
corna, e da cui se le fa restituire, per guarirla.--III.--_Von dem
Schäfer, der die Koenigstochter zum Lachen brachte_ (GONZENBACH. Op.
cit.) Un pastorello trova sul margine d'una fontana uno anello, che
fa sternutire senza fine, chi l'ha alla destra. Delibera servirsene
per ottenere la Reginotta promessa in isposa a chi la farà ridere.
Pernottando sur un albero, sente un colloquio di ladri; e poi ruba
loro un tovagliuolo, una borsa ed un fischietto incantato. Ponendo
lo anello sternutatorio al dito del Re, fa ridere la Principessa;
ma il Re sdegnato il manda in carcere, dove poi, mantenendo egli
allegra la brigata de' prigioni co' tre oggetti incantati, questi
gli vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una ficaja con fichi
bianchi e neri: i primi fanno passar le corna prodotte da' secondi.
Ne vende alla Principessa, che, afflitta, disperata, fuor di sè, per
farsi guarire dalle escrescenze gli restituisce anello, tovagliuolo,
borsa e fischietto. Così riacquista le sue quattro coserelle ed
ottiene poi la Reginotta in moglie.--Alla SECONDA SERIE di riscontri,
appartengono:--I.--_Il figliuolo del Pecorajo_ (IMBRIANI. _Novellaja
Fiorentina_).--II.--_Petru lu Massariotu_ (PITRÈ. Op. cit.)--Alla
TERZA SERIE di riscontri finalmente spettano:--I.--_Lo cunto de l'
Uerco_ (BASILE. _Pentamerone_).--«Antuono de Marigliano, ped essere
l' arcenfanfano de li catammare, cacciato da la mamma, sse mese a li
servizie de 'n' Uerco, da lo quale, volenno vedere la casa ssoja,
è regalato cchiù bote; e sempre sse fa corrivare da 'no tavernaro.
All' utemo le da' 'na mazza, la quale castiga la 'gnoranzia ssoja, fa
pagare la penetenzia all'Oste de la furbaria et arrecchisce la casa
ssoja.»--II.--_Il Racconto dell' Orca_ (nel già citato _Conto de'
Conti_,) che sarà bene riprodur qui per intero.--«Ebbero gran ragione i
Filosofi antichi di chiamar cieca la Fortuna, poichè le sue operazioni
son regolate alla cieca, ne, se crediamo all'esperienza, v'è cosa
più mutabile della Fortuna istessa, stantechè il più delle volte si
compiace d'innalzare in alto e sublime grado le genti dappoco e di niun
valore; ed all'incontro deprime in basso stato ed abbietto il fiore
degli uomini, come vi farò sentire. Eravi nella Città di Biserta una
donna dabbene, chiamata Drusilla, la quale, oltre a sei figlie femmine,
avea un figlio maschio, tanto sciocco e scimonito, che la povera madre
perciò ne stava scontentissima. Nè v'era giorno, che non l'avvertiva,
ora correggendolo dolcemente, ed ora al dolce delle correzioni vi
mescolava l'asprezza dell'invettive, ed anche, se v'era di bisogno,
delle bastonate. Con tutto ciò, non furono queste cose bastanti a far
sì, che Rodomonte si fosse riavuto dalla sua dappocaggine. Per la qual
cosa, vedendo Drusilla non esservi speranza, che suo figlio ravveduto
si fosse della sua sciocchezza, (quasichè il difetto di natura stato
fosse in lui cagionato per colpa sua) un giorno fra gli altri con un
bastone lo battè di maniera, che poco vi mancò a non romperle tutte
le ossa. Rodomonte, che videsi così mal concio, per isfuggire dalle
mani della sdegnata sua madre, si partì dalla casa. E tanto camminò,
sinchè un giorno, sul tramontar del Sole, arrivò ad una montagna così
erta, che nascondeva le sue cime tra le nuvole. Giuntovi sopra a gran
fatica, vide vicino ad alcuni alberi di pioppo una grotta, nella cui
bocca vi stava seduta una orribile Orca, che avrebbe spaventata ogni
persona, che l'avesse veduta. Ma Rodomonte, che, come s'è detto, era
sciocchissimo, senza prendersi timore, salutando l'Orca, le disse:
_Addio Signora, che si fa? come la passate in salute? comandate
niente? Quanto v' è da questo al luogo, dove debbo andare_. L'Orca,
che intese questo discorso, che non avea connessione alcuna, si pose
a ridere; e, perchè le piacque l'umore di Rodomonte, le disse: _Vuoi
stare a padrone?_ E Rodomonte replicò, _Quanto mi dai al mese?_ E
l'Orca ritornò a dire: _Attendi a servire onoratamente, che sarà la
tua fortuna_. Così concluso, Rodomonte restò a servire l'Orca, la
quale talmente lo ben trattava, che Rodomonte, nello spazio di due
anni, stiede felicissimamente, ed allegramente. Ma dopo questo tempo,
venuto in fastidio de'ben trattamenti dell'Orca, le venne desiderio
di rivedere la sua madre e le sorelle; e, pensando alla casa sua,
stava afflitto, e malinconico. L'Orca, che conobbe subito il pensiero
di Rodomonte, chiamollo da parte, e le disse: _Rodomonte mio, io sò,
ch'hai una grande ardenza di veder la casa tua; perciò, volendoti bene,
quanto le viscere mie, mi contento di darti gusto, purchè ritorni
subito. Pigliati adunque quest'Asinello, che servirà per alleviarti la
fatica del viaggio. Ma stà attento a non dirli mai: Arre cacaure; chè
te ne pentirai_. Rodomonte presosi l'Asino, senza licenziarsi, salitovi
sopra, si pose a correr di trotto; ma non avea dato ancora cento passi,
che, smontato dall'Asino, incomincia a dire: _Arre cacaure_. Appena
disse queste parole, che l'Asino incominciò a cacare perle, rubini,
smeraldi, zaffiri e diamanti più grossi d'una noce l'uno. Rodomonte,
in vedere tante pietre preziose, per l'allegrezza non credendo appieno
se era vero o no, ciò che avea veduto, prese un panno, e dentro ve le
avvolse, e ritornò a cavalcare. E, toccando di buon passo, giunse ad
una Osteria, dove smontato, la prima cosa, che disse all'Oste, fu:
_Te', lega quest'Asino alla mangiatoia, e dagli bene a mangiare. Ma
avverti a non dire: Arre cacaure; perchè te ne pentirai. E conservami
queste coselline in parte sicura_. L'Oste, che era malizioso, avendo
inteso di botto questa proposta di Rodomonte, e vedute le gioie,
che molto valevano, venne in curiosità di vedere, che significavano
queste parole. Perciò, dato un buon desinare a Rodomonte, e fattolo
bere ben bene, lo lasciò in un profondissimo sonno. Dopo di che,
andando frettolosamente alla stalla, disse all'Asino: _Arre cacaure_.
Il quale, in virtù di dette parole, fece la solita operazione, con
evacuare tante gemme e pietre preziose, che non è possibile divisarlo.
Vedutosi dall'Oste questa preziosa evacuazione, fe pensiero di cambiare
l'Asino, e d'ingannare la sciocchezza di Rodomonte. Per la qual cosa,
svegliatosi Rodomonte la mattina a buon'ora, chiamando l'Oste, le
pagò ciò, che dovea; e, pigliatosi l'Asino cambiato, col sacchetto
pieno di pietre, in vece delle gioie, che riposte vi avea dentro,
s'incamminò frettolosamente verso Biserta. E, prima di metter piede
in casa, incominciò a gridare: _Corri, Madre mia cara; corri, che
ti voglio arricchire. Spandi in terra una gran tovaglia, che vedrai
tesori_. La Madre con allegrezza grande, aperta una cassa, cavò fuori
molti lenzuoli, spandendoli in terra. Sopra de'quali postovi l'Asino,
principiò a gridare: _Arre cacaure_. Ma che _arre cacaure_! che l'Asino
punto da tali parole non si moveva. Tuttavia replicando Rodomonte tre e
quattro volte l'istesse parole, e vedendo, ch'erano gettate al vento,
prese un bastone; e tanto lo battè, che il povero Asino, non potendo
resistere al dolore delle bastonate, incominciò talmente a cacare, che
imbrattò tutti quelli bianchi lenzuoli di maniera, che appestò tutta la
casa. La povera Drusilla, che pensava di arricchire la sua povertà, in
vedere così imbrattati quei panni, che altri non avea, ed in sentire
tanto puzzore, diè di piglio ad un bastone; e tanto lo battè, che
appena Rodomonte poteasi muovere. Per la qual cosa, riavutosi Rodomonte
dal dolore delle bastonate, ritornò di nuovo all'Orca, che, vedendolo
venire e sapendo ciò, che l'era accaduto (perchè era affatata), le
fece un'acre riprensione, chiamandolo poltrone, semplice e sciocco,
per aversi fatto ingannare da un Oste. Tanto che Rodomonte giurò di
mai più lasciarsi burlar da persona vivente. Ma non passò un altro
anno, che le venne lo stesso desiderio di vedere le genti di casa sua.
L'Orca, ch'era brutta di faccia e bella di cuore, dandoli licenza,
le regalò un tovagliolo, e le disse: _Porta questo a tua Madre; e,
finchè non giungi a tua casa, non dire: Apriti e serrati, tovagliolo.
Perchè se t'accade qualch'altra disgrazia, il danno è tuo; ora va col
buon anno e torna presto_. Partitosi Rodomonte dall'Orca e poco lungi
essendo, pose il tovagliolo a terra, ed in dire: _Apriti, tovagliolo_;
(cosa mirabile a vedersi) uscirono da quello tante galanterie, ch'è
incredibile a divisarlo quanto erano di gran prezzo e valore. La
qual cosa vedutasi da Rodomonte, disse: _Serrati, tovagliolo_; e,
serratavi dentro ogni cosa, s'incaminò verso la medesima Osteria.
Nella quale entrando, disse all'Oste: _Conservami questo tovagliolo.
Ma avverti a non dire: Apriti, e serrati, tovagliolo_. L'Oste, ch'era
maliziosissimo, disse: _non dubitare_. E datogli ben bene a mangiare
ed a bere, lo mandò a dormire. E pigliato egli stesso il tovagliolo,
disse: _Apriti, tovagliolo_! E 'l tovagliolo cacciò fuora tante cose di
prezzo, che fu uno stupore a vedersi. Per la qual cosa, ritrovato un
altro tovagliolo, simile a quello, lo cambiò; ed essendosi risvegliato
Rodomonte, ce lo consegnò. Ed indi a poco di là partitosi, arrivò a
casa sua; e, nel giungere che ivi fece, disse alla Madre: _Ora sì,
che daremo un calcio alla miseria_. E, ponendo a terra il tovagliolo,
incominciò a dire: Apriti, tovagliolo. Ma perchè era stato cambiato,
vi perdeva il tempo: onde, sdegnandosi contro dell'Oste, giurò, che
l'avrebbe fatto pentire del suo inganno; e, senza dir altro, partendosi
di nuovo dalla casa, si portò dall'Orca. La quale, riprendendolo più
acremente dell'altra volta, le fece a poco a poco conoscere, che,
per essere stato così sciocco e così facile a palesare il secreto,
avesse perduto una e due volte la Fortuna. Venuto Rodomonte in qualche
maniera in sè, seguitò a servire l'Orca, senza più pensare alla casa
sua. Ma, dopo tre altri anni, le venne l'istessa voglia di prima,
perciò chiese licenza all'Orca, che, per togliersi quella continua
vessazione, ce la concedè. Prima di partirsi, le diede una mazza ben
lavorata, che l'avesse conservata per sua memoria, ma che si fosse
guardato dal dire: _Auzate, mazza_; e: _Corcate, mazza_. Rodomonte
partissi di nuovo verso la casa; ma non fu lungi di là un mezzo miglio,
che disse: _Auzate, mazza_. Non fu parola questa, ma arte d'incanto;
perchè subito la mazza incominciò a lavorare d'intorno alle spalle del
misero Rodomonte, tanto che le bastonate piovevano a cielo aperto, e
l'una non aspettava l'altra. Il povero Uomo, non sapendo cosa l'era
succeduta, disse subito: _Corcate, mazza_; e la mazza in un istante
si fermò, ne più andò in giro. Per la qual cosa imparando a sue spese
Rodomonte, si portò frettolosamente alla solita Osteria, ove fu
ricevuto con maggiore accoglienza delle altre volte. Onde Rodomonte,
in arrivare, disse all'Oste: _Conservami questo bastone. Ma non dire:
Auzate, mazza; perchè te ne pentirai_. L'Oste, tutto allegro di questa
terza venuta, dopo averlo fatto ben bene mangiare e bere, lo lasciò
dormire; e, prendendo la mazza, con chiamar la moglie a questa festa,
disse: _Auzate, mazza_. La quale incominciò di maniera a battere
l'Oste, che, non sapendo cosa l'era succeduto, gridava misericordia.
Onde, svegliatosi al romore Rodomonte, e veduto l'uccello dentro la
pania, disse. _Non v'è rimedio! tu morirai, se non mi restituisci
tutte le robe mie._ L'Oste, che si vedeva a mal partito, principiò a
gridare: _Pigliati quanto posseggo, purchè mi liberi da tale incontro_;
e, per maggiormente assicurare Rodomonte, fè venire tutto ciò, che
rubato l'avea. Del quale impadronitosi Rodomonte, con dire e: _Corcate
mazza_, lo liberò da tanta vessazione. Per la qual cosa, pigliandosi
l'Asino, il Tovagliolo e la Mazza, ritornossene a casa. E facendo ivi
dell'uno e dell'altro esperienza, sollevò la casa poverissima, con
maritare le sorelle, e con lasciar ricca la Madre, facendo avverare il
motto: _che a' Pazzi ed a' Fanciulli dio l'ajuta_».--III.--_La fola
dl' Om Salvadg_ (nella _Chiaqlira dla Banzola_ succitata).--IV.--_Lu
scarpareddu mortu di fami_; (PITRÉ. Op. cit.)--V.--_La Munachedda_
(Ibid.).--VI.--_Zaubergerte, Goldesel, Knüppelchen schlagt zu_
(GONZENBACH. Op. cit)--VII.--_Ari, Ari, cagadanari_ (BERNONI. Fiabe e
Novelle popolari Veneziane)--VIII.--_Bastoncrocchia_ (DE GUBERNATIS.
Le Novelline di Santo Stefano). Riproduciamo per esteso quest'ultima
versione:--«Un padre aveva tre figliuoli. Va il primo di essi a cercar
fortuna e trova per via un vecchio: gli era Gesù in persona, che gli si
fa compagno. Ma, vedendo di non avere nessun lieto incontro, si perde
d'animo e vuol tornare a casa. Allora Gesù gli regala un tavolino a
tre piedi, cui basta dire: _parecchiati_, ed ei si parecchia di ogni
grazia di dio. Arriva il nostro giovine all'osteria e dalla contentezza
non si tiene, ch'ei non iscopra il segreto, ch'egli ha. La notte, il
tavolino gli viene scambiato dall'oste. Ei torna a casa e si vanta a'
fratelli del miracolo, ch'egli ha portato con sè; ma, alla prova, gli
convien pigliarsi con pace la berta, che i fratelli gli danno. Parte,
alla volta sua, anche il secondo de' fratelli. Ed ancor esso incontra
il vecchio Gesù, che gli si accompagna. Non trovando tuttavia da far
fortuna con Gesù, dice il giovine, ch'ei vuol tornare a casa. E Gesù
gli regala una pecora marcia, che ha virtù di versare, per le parte
deretane, luigi d'oro. Ma, arrivato alla stessa osteria, ove il maggior
fratello era capitato, il malaccorto si lascia scappare il prodigioso
animale, ch'ei porta con sè. E, la notte, la pecora marcia gli vien
scambiata. Ei torna a casa ed è burlato ancor lui, mentre s'attendeva
esser portato in trionfo. Parte il minor fratello e trova anch'esso
Gesù; e si accompagnano insieme. Ma viene il tempo, in cui il giovine
vuole andarsene, perch'ei non trova a far fortuna. E gli lascia per
ricordo un bastone, cui basta dire: _Baston crocchia_, ed ei si mette a
bastonare per ogni verso; e: _Resta_, perch'ei cessi dalle bastonature.
Per via ei ne vuole far la prova con tre ricchi signori. E la prova gli
riesce così bene, che i tre signori, pur ch'ei comandi al bastone di
cessare, gli lasciano quanto essi hanno. Arrivato all'osteria medesima,
ov'erano capitati i suoi due fratelli, ei dice al bastone: _Baston,
crocchia_. E il bastone a bastonare senza pietà e misericordia l'oste
ed i suoi. Nè cesserebbe, se l'oste non s'affrettasse a rendere il
tavolino a tre piedi, che si parecchia da sè, e la pecora marcia, che
ha quella certa virtù, che abbiamo detta di sopra. E il giovine ritorna
a casa pieno di ricchezza e di contento».--il De Gubernatis annota, in
altra versione empolese soggiungersi:--«che, col bastone, il giovine
uccise tutti i parenti, fu padrone di tutto, fece un bel castello,
diventò un gran principe e sposò una bella principessa. L'eroe (_sic_)
di questa stessa novellina è chiamato nella tradizione piemontese,
_Giovannino senza paura e senza rimprocci_. Ma, invece della _pecora
marcia_, vi si trova l'_asino_; invece di _Gesù_, vi si trova il
_diavolo_».--La sola prima parte della fiaba (e guasta) si ritrova in
_Die Geschichte von Ciccu_ (GONZENBACH. Op. cit.).

[2] _Vegnì giò de cera_, manca nel Vocabolario Milanese Italiano
di Francesco Cherubini, dove però si trova _Vess giò de cera_, che
significa _aver mala cera, essere sparuto_.

[3] _Memoria_, ricordo, pegno, dono.

[4] Nell'_Adone_ del cavalier MARINO (Canto XII, stanze CCLXX-CCLXXII,)
l'Idonea promette in nome della Falsirena al protagonista il dono d'una
moneta,

      Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.
      Se la spendessi mille volte il giorno,
      Mille volte in tua man farà ritorno.
        Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,
      La cui virtù meravigliosa è molto
      Dentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,
      E rende al doppio più, che non n'è tolto.
      Vedrai, se l'apri, tosto da sè stesso
      Moltiplicarsi quel, che v'è raccolto:
      Se poi vota la lassi e d'oro scarca,
      Ve ne ritrovi almen sempre una marca.
        La lucertola avrai da le due code,
      Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.

Tra le _Novelle morali_ del Chierico Regolare Somasco FRANCESCO SOAVE,
ce n'è una intitolata _Alimek o la Felicità, Novella Araba_, il cui
protagonista possiede una borsa, ch'è piena d'oro, qualora egli vuole.

[5] _Poggioeu_, terrazzino, balcone di sollazzo (da _podium,
podiolum_?) da non confondersi con l'italiano poggiolo, che vale
balaustrata, spalletta. Si noti che _Donna de poggioeu_, viene detto in
mala parte; chè già lo star tutto il dì sulle finestre o su' terrazzini
non sembra essere il distintivo delle donnine ammodo.

[6] _De botta_, manca nel Cherubini.

[7] _Coi bej e coi bonn_, tanto fece che.

[8] Oppure: _in manch de quella_, in men ch'io nol dico. Nel _Meneghin
sott' ai franzes_, deplorando la rapina delle chiese, dice l'autore:

      Ne serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;
      E in manch de quella s' è veduu spojàa
      Altar e sacrestii, e fin pelaa
      On' altra voeulta San Bartolamee.

Alludendo alla statua di San Bartolommeo scorticato, ch'è nel duomo
milanese e sotto alla quale si legge: _Non me Praxiteles sed Marcus
finxit Agrates_. Dichiarazione per lo meno superflua, giacchè nessun
uomo al mondo, senza rendersi immortale per un tanto alto d'insipienza,
potrebbe prender per opera greca quel marmo lì.

[9] _Pestàa_, zombato, battuto, pesto. _Ghell_, quattrinello.

[10] _Andà foeura de la grazia de dio_, dar nelle furie. Nel curioso
libretto intitolato: _Peregrinazione | nella Liguria e nel Piemonte |
o | Lettere | scritte di là | dal | Dott. D..i G......i | al | Dott.
N....i G......o || Codogno | Dalla Tipografia di Luigi Cairo | 1830_; è
usata la frase _andare fuori della grazia di dio_ e vien giustificata
con la nota seguente:--«L'espressione _andar fuori della grazia di dio_
equivale, in alcuni luoghi di Lombardia, al _montar sulle furie_; e
l'autore, scrivendo questa lettera, contento di essere inteso, non si
prese la pena di assicurarsi, se era una espressione da _crusca_ o da
_farina di semola_».--Qui in Pomigliano d'Arco dicono: _piglià' 'na
scigna_ (prendere una scimmia!)

[11] _Portà de pes_, manca nel Cherubini, dove è però _levà de pes_,
fare una canata.

[12] In _Alimek_, novella del SOAVE, il protagonista ha un anello, che
il trasporta tostamente dovunque gli è in grado. L'anello di Gige e
quello di Angelica sono diventati proverbiali.

[13] _Ghe faseva el muson_, le teneva il broncio.

[14] _Toeu su el duu de copp_, partirsi, levarla. Nel _Meneghin sott'
ai franzes_:

      L'èprest ditt _Toeu el duu de copp_,
      Marcia, corr, mena i polpett;
      Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,
      Senz' avegh gnanca on mulett,
      Nè on cavall, nè on brucc in stalla,
      In sto cas, com' ha de falla?

Dicesi od almeno dicevasi anche semplicemente _Toeu el duu_. (Vedi
_Nova, e curiosa | Bosinaa | intitolada | Viva i Sgrazitt | cont i
Sgrazon || In Pavia, per li Fratelli Porri in Piazza | Grande. Con
Licenza de' Superiori_:

      Dopò mangiàa e ben bevuu,
      Sti Sgrazon han tolt el duu,
      E da par mì là sont restaa,
      Che l' ost da mi voeus ess pagàa).

Per _Bosinaa_ o meglio _Bosinada_, s'intende una storia, o composizione
in versi vernacoli milanesi, da _Bosin_ che sarebber gli uomini, che le
andavano cantando o recitando per le vie, i rapsodi.

[15] _Candirin_, candeluzza, candeletta.

[16] _Scherzàa_, burlato.

[17] _Pianta de figh_, ficaja, fico (l'albero) che del resto si dice
anche _figh_ e _fighee_, e _fighera_. Ma _fighera_ è propriamente quel
fico, il quale, da un grosso ceppo terragnuolo, manda fuori molti e
larghissimi bracciuoli. È così detto per distinguerlo dall'albero
da fico a pedale alto, il quale chiamano semplicemente _figh_.
Intorno a' fichi sarebbe da vedere l'opera curiosa, che non ho potuto
procacciarmi, di G. F. ANGELITA: _I pomi d'oro, dove si contengono due
lettioni de'fichi l'una e de' melloni l'altra. Aggiuntavi una lettione
delle lumache_ (in quarto, Ricanati, MDCVII) la quale mi si afferma
trattar non solo della fichicoltura e della mellonicultura, anzi pure
di antichità, proverbi, eccetera.

[18] _Dondà_ e _dondinà_, dondolare. Nella _Noeuva Bosinaa d'on
contrast tra la patrona e la serva. (In Milano, per li fratelli
Bolzani, con licenza de' Superiori, 1717)_ dice la padrona alla serva
pigra:

      _E te ve dree dondand par cà
      Fin che ven vora de disnà._

[19] _Coa_ o _Cova_, coda.

[20] _Dida_ lo stesso che _did_, dita.

[21] _Inzebì_ o _insebì_, (trovasi nel Supplimento al Vocabolario del
Cherubini) esibire.

[22] _Cavagnoeu_, canestrello, canestruolo.

[23] Non posso, come pur bramerei, dare un elenco delle voci, che usano
adesso i venditori ambulanti di Milano; ma posso bensì riprodurre una
storia popolare dal secolo scorso (_In Milano per Carlo Bolzani. Con
licenza de' Superiori_) nella quale son registrate le principali di
allora. Miglioro alquanto l'ortografia scorretta del raro originale:

               UVA BOSINAA,

      Che de present l'è sta stampàa
      Sopra tugg quang i mestèe
      Che va sbragiand (_gridando_) per i contràa:
      _Sciò mo_, _Donn_, _chilò_ (qui) _comprèe_.
        L'è dedicàa sta Bosinàa
      A quij Donn, ch'hin intrigàa
      D'avè el coeur inscia ignà
      Par proved alla sova cà.
      Voeui parlàa de tugg sti art;
      E ogn'un per la sova part,
      Che va sbragiand per tutt i port,
      _Che voeur quest_, _che voeur quest'olt_,
      Conforma ogn'un nel so mestee
     _Sciò mo_, _Donn_, _chilò comprèe_.


           I. _O Squel e Bochàa_!

      Sciò mo, Donn, chilò comprèe
      Chì, dal vost solet squellèe,
      Buon pugnatt e buon baslott,
      Bei stuvin (_pignatto_) e padelott,
      Tacin, olitt e di bochàa.
      G'hoodi vas anch perforàa
      E di basla da pissà,
      Piatt e tond da mangià;
      G'hoo del tutt del me mestèe,
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


       II. _Conscia Lavesc e Padella_!

        O Donn, l'è chì el Colderèe,
      Che el forla l'hoo chì adrèe,
      E anch la bolgia e l'usedell.
      Consci lechard e di sedell,
      Di caldar e caldarin.
      G'hoo la tenaia, el stachettin,
      E di chiaf e saradur,
      De varij sort so figur.
      Tutt i voeult no me trovèe,
      Sciò mo, Donn, chilò comprè.


         III. _O strinch e bindell_!

        De foeura, Donn, che hin arivàa'.
      Vej daròo a buon marcaa.
      Strinch da corda e da bindell
      Ghe n'hoo de seda e firisell,
      Per i Masc e Gentilomm.
      Ghe n'hoo de ricch e poveromm,
      De bindell largh e stregg,
      De color ghe n'hoo paregg.
      Vegnì donqua coi danèe;
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


         IV. _Bella tira cambraia_!

        Che voeur la tira da fa scosàa
      Gh'hoo di bei pizz par i colàa,
      Gh'è bella robba par colitt.
      Che voeur rens da fa i panitt,
      Per camis e per fodretta
      Lavorin, reff e tarnetta,
      Bella Cambraia e bei batizz!
      D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.
      I bei boton a hin poeu i mè,
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


         V. _Peten e Coron e Ogiàa_!

        Scià che voeur crompà i ogiàa,
      D'ogna sort mi n'hoo portàa
      E per tegnì i cavij nett.
      Gh'è pechian e pechianett,
      E cortij e tamperin.
      Al gh'è di spegg e coronin,
      Gh'hoo crosett e di medaj,
      Di granad e di coraj,
      Spaza-oregg, sef diletèe.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


          VI. _O cribbi e boffitt_!

        Al gh'è nissun, che voeur comprà
      On cribbi da fà passà
      O la sciendra, o'l sabion,
      E drovall fin che l'è buon?
      Gh'hoo sedazz e di boffitt,
      De grand e piscinitt;
      Gh'hoo trapar da chiapà ratt.
      Se vorì anch faroo baratt
      Sont pur anch mi on somenzee
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


  VII. _Zofreghitt, e stopin, che al veder rott_.

        O Donn de sora, vegnì de sott;
      Portèe sciò el veder rott,
      Se vorì prei d'azzalin,
      Zofreghitt o del stopin,
      Di gugitt e di gugion,
      Di stringhitt e di stringhon.
      Gh'hoo la lisca in d'on borsin,
      Vej daroo par ses quattrin,
      A sti prezij mai ghe rivèe!
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


          VIII. _Fer e strasc_!

        O Donn, l'è chì el strascèe
      Vegnì sciò, chiapèe danee,
      Portèe sciò i strasc e i pezz
      Scià savì coss'è el so prezz,
      Tant di bianch, come di negher.
      Vegnì via pur alegher!
      A ben che sian on poo brutt
      Toeuj sciavatt e ferr del tutt,
      Sont par vend anch de l'asee.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


           IX. _Jo fus e rocch_!

        Al fa bisogn de rocch e fus
      Peston e pirotta per so us,
      Oss de pizz e pevarin,
      Rocheton, spinn e spinin,
      Sarvioeu, busser e bicocch,
      Di basloeu (_ciotoletta_) par i pitocch,
      Cazzoeu (_mestole_), ruzell (_carrucole_), tacin de brenta,
      Di canell per la polenta?
      Gh'hoo vertegg (_bandelle_) e candiree;
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


                X. _O Zun_!

        O Donn, l'è chì el sciavattin.
      Hi da bisogn on quaj fodrin?
      Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;
      Mett sciò el sacch e son seraa
      Sont de voeuja da lavoraa
      El coeuri ghe l'hoo fin da sorà.
      Se non porii poeu incalzalla
      Gh'hoo ona forma da slargalla.
      Per fa a pianin sont del mestee;
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


          XI. _Mora cortij e fores_.

        Car i me Donn, l'è chi el moletta.
      Vorii, che mora la foresetta,
      Cortij, schisora e tamperin?
      Vegnì con folg o segurin,
      Trinchitt, scopij e rasò,
      Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,
      Che hoo la moeura martelàa
      Sarii servii in veritàa
      Droeuf la schienna e i man e i pè.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


            XII. _O pomm o pomm_!

        Che voeur pomm e che voeur per?
      Hin cattaa nomà l'oltrèr.
      Pomm ravas e pomm popin,
      Ona livra tri quattrin;
      Pomm verdes e bergamott;
      Se i vorii roeus nol fa nagott.
      Gh'hoo pravisan e frascon;
      Ma se i vorii mangiaj buon,
      Toeuij di apij o santè.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


       XIII. _Mascarpina grossa e butter_!

        O Donn, l'è chì la bergamina;
      Vorii comprà la mia mascarpina?
      Gh'hoo butter e di robioeur,
      Di mascarp di quij scur;
      Se vorii anch del strachin.
      Gh'hoo mascarpon de quij fin
      Tastell on poo, s'el ve pias.
      Ne guadagn nient asquas;
      Al cost vel do in feda dè.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


        XIV. _Iermesc, Scigoll e Laij_!

        Che voeur spinasc e meregord?
      Se i vorii, ghe voeur on sold.
      Insalata e pampinella,
      Zucorrin e erba stella.
      Erborin e erb amar,
      De sti temp hin on poo car.
      Che voeur rav, che voeur navon,
      Verz, seler e cardon,
      Mirisciao, scigoll assee?
      Sciò mo, Donn, chilò comprè.


           XV. _Polaster, polaster_!

        Che voeur polaster, che voeur capon,
      Di polin grass e buon?
      Se vorii poeu fa carnevàa
      Gajin, puvion a buon marcàa,
      Passar, dord, merla, franguij
      Lodar, quaij e garganij,
      Gilardìn e anedott,
      Crian di voeult: l'è chì i gasciott,
      Senza andà in su el Verzee.
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


            XVI. _A pess, a pess_!

        Sti recaton, che vend el pess,
      Di voeult saraa e di voeult fresch,
      Tenchet, agon e perseghitt,
      Cavezaij, fusc e gambaritt,
      E da quaresma renghitt, rengott,
      Saracch, che spuza, nol fa nagott!
      E i mostardee se fan sentii:
      La par giust merda, che foo mi,
      Però da quella de sti fescièe
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


           XVII. _Fioritt, fioritt_!

        O tosann, che fa l'amor,
      Sciò, se vorii comprà di fior,
      Giacint, narcis e campanitt,
      Di bizzar, malgaretitt,
      Trombon e toripan,
      Roeus, garofor mantovan,
      Di ceder e gessumin,
      Vetuperos vegnan al fin,
      E no foo olter mestee,
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


             XVIII. _Cardeghai_!

        Portee sciò, Donn, i cardeghett,
      S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,
      E la lisca da liscaij
      Vej consciaroo senza travaij
      Se vorii noeuf, mi n'hoo portaa
      De fort e bell da sta asettaa,
      De grangg, pinit, de meza tacca,
      Fin de fioeu da fa la cacca.
      Dee guadagn al cardeghee
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe.


          XIX. _Botton da fazzolett_!

        Che voeur botton par i panitt?
      Hin firaa come i passaritt,
      E poeu, gh'è on' altra invenzion,
      Al va a voeulta ciert toson
      Cont di scatar sott alla cappa
      E sì che san menà la tappa.
      Che voeur di carton bej
      E di rizz par i cavej
      Gh'è nissun, che m' da danee?
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe!


           XX. _O spazzacamin_!

         Fornimm on poo con sti latin,
      Gh'è schieppalegn, spazzacamin,
      Teng brutt come el peccaa
      E sbragian su par i contraa.
      Canester o zainae incoster fin,
      O lagg, e poeu quell di scovin,
      Che cria stoeurij, sprella, sprella!
      On c.... che i sbudella
      Portee in voeulta anch'i miee
      Sciò mo, Donn, chilò comprèe!

_Schieppalegn_, spaccalegna, o schiappazocco. (Come è detto in
_Le piacevoli_ | _et ridicolose_ | _facetie_ | _di M. Poncino_ |
_dalla Torre Cremonese_. | _Di novo ristampate_ | _con l'aggionta
d'alcune altre_, _che nella prima_ | _impressione mancavano_. | _In
Venetia_, _M. DC. XXVIII._ _Apresso Gerardo_, _et Iseppo Lamberti_.
Facezia II:--«Quivi M. Poncino condusse uno schiappazocco gagliardo
et membruto; et gli diede denari, perchè troncasse et fendesse il
trave.»--).

[24] _Spansciada_, spanciata, scorpacciata.

[25] _Scagn_, seggiola, sedia (corrisponde etimologicamente allo
_scanno_ italiano).

[26] _Donzella_, cameriera.

[27] _Pinola_, pillola.



                      III. ter. A' REGGENELLA[1]

              (_Variante raccolta in Pomigliano d'Arco_)


'Na vota nce steva 'nu padre. Teneva tre figli. 'E mannava a scavà'
'e grammegne[2]. 'E duje primme fatecavane; l' urteme poche ne vuleva
'ncuorpe, e 'o padre cchiù poche mangià' le reve. 'Nu juorne chisto
jette a terà' 'na ceppa 'e 'rammegna: nun 'a puteva terà'. Tira e
tira, esce 'na vorza.--«Mo' jamme buone! Hagge 'a verè' 'sta vorza
'e che è capace 'e fà'!»--Rice:--«Vorza, fa tu!»--'A vorza cacciave
tanta renare. Piglia isso, tutto allegro, iette addò 'o padre.--«'Sti
poche 'rammegne hê fatte?»--«I' nu' n'hagge potute fà'. So' ghiute
pe' terà' 'na ceppa e hagge terate 'sta vorza, ca mme ra renare; e
mo' mme ne voglie ì'».--«No, mo' t'haje sta ccà».--«No: mme n'hagge
'a ì'».--E sse n'iette. Arrevave a 'na città, trasette rinto a 'na
cantina; truvave 'a figlia r' 'o Re, 'a Reggenella, che steva iucanne
e binceve a tutte quante. Isso sse nce vulette mettere a ghiucà' e
perdette 'nu sacch' 'e renare. Comme feneva chille, che teneva 'mmane,
sse votave vicino 'â vorza:--«Vorza, fa tu!»--e aveva tanta renare.
'A Reggenella sse n' addunave. Ammente chillo penzava a ghiucà' e
teneva 'a vorza 'ngoppa 'ô renucchie, essa nce 'a sceppava[3] e sse
ne fujette. Chillo le currette appriesso:--«Ramme 'a vorza! ramme
'a vorza!»--Ma iessa sse ne scappava.--«Papà, Papà! chisto mme vo'
vattere».--'O Re ascette 'a fora:--«Mettìte carcerate a chisso!»--E
chillu puverielle p'aggiunte 'e ruotele, avette ì' pure carcerate.
'Ncape 'e tiempe fuje cacciate. Jette 'n'ata vota addò 'o padre:--«Ta',
mme vulite rà' a mangià'?»--«Tantu tiempe addò' si' state?»--«Ta',
accussì accussì. 'A Reggenella mm'ha 'rrubbate 'a vorza».--'O padre
'o rètte a mangià' e 'o mannave a fà' pure 'e grammegne fora. Chisto
iette. Terava terava 'na ceppa e chella manche vuleva venì'. Tira
tira, nc'esce 'a sotto, 'nu cuorne.--«E verimme 'sto cuorne, che sape
fà'!»--Ss' 'o mettette 'mmocca, vuttave 'o fiate e ascette 'na truppe
'e surdate; terave, 'e surdate sse ne trasettere.[4]--«Mo', jamme
buone!»--Jètte addò 'o padre.--«Tante poche 'rammegne hê fatte?»--«Tà',
ì' nu' poteva terà' 'na ceppa; ma po' tanta fatica hagge fatte 'nfino
ch' aggio terato e nc'è asciuto 'stu cuorne; e mo' mme n'hagge 'a
ì'.»--«Vire, ca se tuorne 'n' ata vota ccà, ì' nun te ronche cchiù a
mangià'.»--Chisto sse n'iette; arrivave a chella città, truvave pure
'a Reggenella iuchanne. Rice:--«Vulite iucà' cu' mme?»--«Sine.»--Sse
mettettere a ghiucà', e chella vencette. Sse vutave isso:--«I'nun
tenghe renare pe' te pavà'; ma te voglio fa verè' 'na cosa».--Cacciave
'o cuorne; ss' 'o mettette 'mmocca e ascettere 'e surdate. Terave 'o
sciato: 'e surdate sse ne trasettere. Recette 'a Reggenella.--«Voglio
fà' ì pure».--Ss' 'o mettette 'mmocca, cacciave 'e surdate; e po'
ss' 'e turnave a terà'[5] e sse ne fujette cu' tutto 'o cuorne.
Chisto le currette appriesso. Quanno fuje addò 'o padre.--«Papà,
papà, chisto mme vo' vattere».--Piglia 'o Re, 'o facette afferrà' e
'o facette mettere carcerate; 'o facette sta treie, quatte iuorne e
'o cacciave. Chisto sse n' iette addò 'o padre 'n'ata vota.--«Ta',
mme vulite rà' a mangià'?»--Recette 'o padre:--«Addò' si' state
fino a mo?»--Rice:--«Mm' è succieso accussì accussì; 'a Reggenella
mm'ha luvate 'o cuorne».--«Vattenne 'a ro' si' benute».--«Ta', i'
fatiche».--«E statte».--'O mannave a fatecà'. Chisto 'n'ata vota iette
a terà' 'na ceppa 'e 'rammegna: terave 'nu cappotte. Ss' 'o mettette
'ncuolle e nu' nze vereva cchiù; ss' 'o luvave e sse vereva. Sse piglia
'ô cappotte e sse ne fuje 'n'ata vota a chella città. Truvave 'a
Reggenella rinto a chella stessa cantina, ca pure steva juchenne. Sse
nce mettette a ghiucà' e pure perdette. Rice:--«I' manche tenghe renare
pe' ve pavà', ma mo' ve facce abberè' 'na cosa».--Cacciave 'ô cappotte;
ss' 'o mettette 'ncuolle, e 'a Reggenella nun 'o vereva cchiù.
Rice:--«'O voglio verè', 'o voglio verè'!»--Ss' 'o pigliave 'mmane; ss'
'o mettette 'ncuolle e sse ne fujette[6]. Chillo nun 'a verette cchiù,
sse ne turnava a ghì'. Venimmoncenne mo' 'â Reggenella. Carette malate;
steva pe' murì'. Mannavene chiammenne 'nu prèvete p' 'a fà' cunfessà.
'O sapette chill'omme; sse vestette 'a prèvete e 'a jette a cumbessà'.
Quanno fuje all'urtemo le spiava:--«Tu avisse arrubbate cocche vote
caccosa?»--«Gnernò!»--«Ricordatelle buone, 'a malatia t'âvesse fatte
scurdà'?»--«Mo' mme ricordo: 'na vota a 'n omme l'arrubbaje 'na vorza,
'nu cuorne e 'nu cappotte».--«Embè', rancelle».--«Vene ccà e nce 'o
donche».--«Rammelle a mme, ca nce 'o porte i'».--Chesta nce 'o dette.
Isso sse pigliava tutte cosa e sse ne fujette. 'A matina appriesso,
ievano trovanne chillu prèvete, ca serveva 'n'ata vota, e nun 'o
putettere arrivà' a truvà'. Chiammavene 'n ato. E chillo sse n'era
fiuto[7] cu' tutt'e tre 'e cose ssoje. Cucherecù! Ssi 'o vuò' cchiù
bello t' 'o rice tu.


                                  NOTE

[1] È una lezione, che appartiene alla SECONDA SERIE delle
varianti, indicate nella prima Nota alla versione milanese precedente
(Ved. pag. 88). _Reggenella_, vale a dire figliuola del Re, Principessa
Ereditaria; in Siciliano _Regginotta_.

[2] _Grammegna_, _'rammegna_, gramigna. NICCOLÒ LOMBARDI,
nella _Ciucceide_, ne ricava spiritosamente l'etimologia di Gragnano,
dove pone la Reggia de' Ciuchi.

        Sett'a 'na gran montagna de la _Costa_,
      Da la banna de _Napole_, è 'nomonte,
      Che poco da _Sorriento_ sse descosta
      E la _Torre_ co' _Buosco_ le sta' 'nfronte;
      Bello, che pare propio fatto apposta
      Pe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;
      Detto, da la grammegna, Grammegnano;
      Po' sse corroppe e sse chiammò _Gragnano_.

Racconta il DOMENICHI, che--«Don Bernardin Velasco, il quale fu....
Gran Contestabile di Spagna, persona molto nobile et galante, era
grandemente innamorato d'una donzella della Reina, et, secondo il
costume di Spagna, affezionatamente la serviva. Et perchè egli le
voleva tutto il suo bene, diceva: _che non le mancava nulla a farla
perfettamente bella, se non che ella avesse un poco più carne_;
perciocchè ella era magretta, anzi che no, come ordinariamente sono
le fanciulle. Questa fanciulla, come s'usa in corte, avea donata una
impresa di color verde al suo innamorato Velasco, confortandolo in
quel modo a sperar bene del suo amore, acciò che egli vestisse la sua
famiglia di quel colore. Comparendo dunque il Velasco et avendo vestito
tutti gli staffieri et servidori suoi di verde, se gli fece incontra
Consalvo; et lodando quella nuova livrea, disse: _Voi l'avete inteso
benissimo, Signor Velasco; perciocchè con cotesto verde ingrasserà ella
tosto_. Burlando in questo modo la sua innamorata magra, et pigliando
l'acutezza del motto dalla pastura delle mule. Perchè gli spagnuoli
chiamano _verde_ la gramigna fresca et la brocca, che essi danno di
primavera alle mule per farle ingrassare. [Il motto parve bellissimo et
vivo a tutti i galantuomini di quella corte]».--

[3] _Sceppà'_, _scippà'_; graffiare, sgraffiare; strappare; rubare.
Il Padre Casalicchio ha tentato di aulicizzar la parola:--«Scippare
continuamente i canuti capelli di mezzo ai negri (IV. 3. IV.)»--

[4] _Trasì'_, entrare. BASILE:

      Non ghire summo summo,
      Non ghire scorza scorza,
      Ma spercia e trase dinto;
      Ca chi non pesca 'nfunno
      È 'no bello catammaro a 'sto munno.

[5] Che potenza di polmoni! Ricorda le millanterie di Orlando, nel
_Ciapo Tutore_ del FAGIUOLI:--«Non v'era pure una nave... Ne veddi
alcune da lungi, che avevan già fatto vela. Io mi posi sul lido, e con
veemenza grande, tirando a me il fiato addietro, a dispetto de' venti
contrarii, feci retrocedere una di quelle navi maggiori; dove subito
entrato, mi condussi prosperamente a Livorno».--

[6] Aveva dunque ragione il Galba, ricordato dal Domenichi:--«Essendo
pregato Galba da un suo amico, che gli volesse prestare il suo tabarro,
piacevolmente rispondendo gli disse: _Se non piove, tu non n'hai
bisogno; se piove, io l'adopererò_. Arguto, ma non già cortese quanto
fu M. Marin de' Ciceri, Raguseo, il quale prestò il suo tabarro a un
galantuomo, ancora che sapesse, che gliel voleva truffare».--

[7] _Fiuto_, fuggito.



                   III. quater. LU CUNTO RI TRE FRATI

                  (_Variante della Novella precedente_).

              (_Raccolta in Bagnoli Irpino[1], nel P. U._)


'Na vota ng' erano tre frati, e non tinievano arte; e ssi ierono a
fà' surdati. Roppo furnuto lu tiempo ri fà' li surdati,[2] ssi ni
minierano[3] a re case, e pi' via scontarono[4] dui viecchi, che ssi
vattievano; e l'addummannarono:--«Che avite?»--Risponniero:--«Avimo
trovata 'na borza _cacarinari_, e nun ssi la vole
sparte'[5]»--Risponniero quiddi:--«Mo' rammilla a mme;[6] mo' ve la
sparto io».--Sse la pigliavo e ssi ni fuivo. Arrivare cchiù 'nnanzi
e truvarono 'n ati[7] dui viecchi; pure accussì ssi vattievano, e
pure r'addommannarono:--«Che avite, chi vi vattite?»--«Avimo truvato
'nu cuorno, ca, quanno lu suoni, che vuoi, hai; e nun ssi lu vole
sparte'».--«Mo!»--risserò quilli tre--«mo vi lo spartimmo nui.[8]»--Ssi
lu pigliarono e sse ne fujerono. Lu primo frate volivo mannà'
l'ammasciata[9] a la figlia ri lu Re; e saglivo 'ngoppa a lu palazzo
pe' combinà'. Quanto una vota risse a la borza:--«Caca rinari!»--e
biristi 'na massa ri rinari! Po' ss' affacciavo a lu barcone e sunavo
lo cuorno e biristi tanta surdati! Lu Re risse:--«Sine sine, subito vi
voglio fà' sposa'».--La figlia re lu Re ss'ancappavo[10] la borza e
lu cuorno 'mmano. Quanno po' ivo l'annammurato pe' sposà', lu menavo
pe' re grata.[11] Quisto qua, tutto 'ncazzato[12], ssi ni scenne; e
penzava, come avia fà', pe' ssi piglià' la borza e lu cuorno. Roppo
picca[13] tiempo, la figlia ri lu Re carivo[14] malata; quisto[15]
ssi vistivo da mieruco[16] e ivo dà. L' attantavo lu puzo[17] e risse
a li servituri:--«Portatemi 'nu bicchiero r' acqua e 'na fedda ri
pane».--Ngi la purtarono. Pigliavo la fedda ri pane e la facivo a
moddiche[18] e la mittivo into a lu bicchiere. Risse a la figlia ri lu
Re:--«Rimmi tutti li piccati tui».--E ngi ri disse. Po' comme ri ricia
'nu piccato, 'ccussì ssi ni saglìa 'na moddica. All' urdimo nge ierano
rimaste roe moddiche:--«Ca tieni 'n ati dui piccati».--La figlia ri
lu Re nu' li sapia; ma quiddo li risse:--«Io haggio saputo, ca tu ra
'nu surdato t'hai pigliato 'na borza _cacarinari_ e...»--E, tramente
ricia _e_, la figlia ri lu Re disse:--«lu cuorno pure!»--Rispose
quiddo:--«Chiavatillo 'nculo!»--Ss'ancappavo la borza e lu cuorno e ssi
ni ivo.


                                  NOTE

[1] _Bagnoli Irpino_, che dovrebbe più grammaticalmente chiamarsi o
Bagnoli Irpina oppure _Bagnoli-Irpini_, patria di Giulio Acciani, che
vi nacque il XIX ottobre MDCLI e vi morì verso il MDCLXXXI. Le sue
Rime sono tuttora inedite nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Fra
esse vi è una _Caputeide_ nel dialetto Napoletano letterario, la quale
incomincia:

        Io già leiette co' 'na gran prejezza
      Chella lettera toja, Cecca mmia bella,
      Co' tanta 'sfazione ed allegrezza,
      Ch' io stisso non capea drinto a la pella;
      Ca te vuoje maretare a la vecchiezza
      Mo' che restata se'sola solella.
      E decive, ch' avive resoluto,
      De te volè' piglià' Ciccio Caputo;
        E cod isso affittà' 'n alloggiamento
      E stare a spasso, commo a Carlo 'n Franza,
      E scompì', senz'affanno e senza stiento,
      'Sso riesto de la vita, che t'avanza.
      Ca chiavarete drinto a 'no commiento
      Non t' è paruto troppo bona stanza,
      Quanno sse pote, co' 'no matremmonio,
      Fare 'no chiantaruolo a lo demmonio.
        Ma che primmo volive sapè' commo,
      E quale e quanto e tutto lo costrutto,
      Filo pe' filo ogne cosa de 'st'ommo;
      S'è giovane, s'è becchio, o bello o brutto;
      S'isso è billano o s'isso è gentelommo;
      S'isso è ricco de frisole o s'è strutto;
      Azzò, che quanno po' si' maretata,
      Non t'asce 'nchiana terra e annegrecata ecc.

Vi è pure un suo sonetto in vernacolo: _A lo cappotto de lo Signore
Domineco Ronchi-Ruonco_.

        Micco mmio d'oro, lo cappotto russo,
      Che tu 'mprestaste p'otto iuorne a tata,
      Ss'è fatto 'janco; e no' mme fà' lo musso,
      Se la 'nforra porzì sse n'è lovata;
        Perchè l'appise, mente steva 'nfusso
      'Mponta a 'no chiuovo; e dove stea 'ppeccata,
      'N un attemo ss'asciaje tutta stracciata,
      Che manco potte dicere: _Gesusso!_
        Tu mo' non fà' la cera, che facette,
      Quanno zampolejaie lo mostacciuolo,
      Chella, che cose duce maje non dette.
        Ma, co' 'na bella streuma de Spagnuolo,
      Mente la 'nforra a mitto sse ne jette
      Contentate d'avè' lo ferrajuolo.

[2] _Roppo funuto lo tiempo ri fà' li surdate_, finita la ferma.

[3] _Minievano_, venìvano. _Ssi ni minievano a ri loro case_ tornavano
a casa, rimpatriavano.

[4] _Scontarono_, incontrarono.

[5] _Sparte'_, dividere. _'No nce ha, che nce sparte_,
letteralmente:--«non ci ha che dividere»--ossia--«non ci ha, che
fare; non c'entra.»--Questo episodio può sembrare allegorico, quasi
rappresenti i guai della comproprietà: i due o più comproprietarî a
lungo andare vengono a litigare e la roba loro arricchisce i causidici.

[6] _Rammilla a me_, dammela a me. Reduplicazione del complemento
pronominale, per maggior energia; frequentissimo. Veramente qui
dovrebbe esservi il plurale, perchè erano tre i fratelli. Ma la
novellaja pensa a quel solo, che parlava.

[7] _'N ati dui_, letteralmente: un altri due. Curioso uso dello
articolo indeterminato al plurale, frequentissimo ne' dialetti.

[8] _Mo! mo vi lo spartimmo nui._ Il primo mo vale: dà qua, porgi; il
secondo: _adesso_.

[9] _Ammasciata_; domanda di matrimonio. Mandar l'_imbasciata_,
richiedere in matrimonio; Tizia ha avuto l'_imbasciata_, è stata
richiesta.

[10] _Ancappavo_, acchiappò, afferrò, ghermì.

[11] _Lu menavo pe' re grata_, lo precipitò per le scale, gli fece
ruzzolare la gradinata.

[12] _'Ncazzato_, sdegnato, incollerito.--«Inviperito, inserpentito,
indragonato»--come dice il Fagiuoli. _Fuori della grazia di dio_,
direbbero i Lombardi. Vedi pag. 99.

[13] _Carivo_, cadde. _Carivo malata_. S'ammalò. Dice un canto popolare
di Bagnoli:

        Bella figliola, co' 'sso puzzo cupo,
      Da molto tempo non l'hai annettato.
      L'acqua, che sta dentro, è de peruto;
      Chi ssi la beve, care malato.
      Io, meschino, nc'era intrevenuto,
      A bevere quest'acqua tribolata.
      Si della fede fosse 'ncecaluto,
      Manco dinto a 'ssu puzzo calo 'sto cato.

[14] Questo, cioè lo innamorato incazzato.

[15] _Mièruco_, medico, fisico; o come volgarmente si dice il
_dottore_, il _professore_, che dottore e professore si adoperano
assolutamente per colui, il quale esercita medicina. Qual miracolo? se
i tedeschi han fatto da _artista_ il loro _Arzt_ (medico).

[16] _L'attantavo lu puzo_, le toccò il polso.

[17] _Fella_, fetta; _fellà'_, affettare.

[18] _Facette a molliche_, sbriciolò.



                          IV. PETRUSENELLA[1]

             (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_).


'Na vota nce steva 'na mamma, e chesta ogne matina ieva rinto
'ô ciardino 'e l'Uorco pe' sse fà' 'e petrusine.[2] L'Uorco sse
n'addunava; e, pe' berè chi era, quanno fuie 'a notte, nce mettette a
guardà' 'nu ciuccio: ammeno, quanno fosse iuto chella femmena, isso
avesse alluccate. Ma chella ronna fui cchiù fina, pecchè, sapenne
chesto, 'a matina appriesso sse purtava 'nu fascio d' evra, 'o
menava[3] 'nnanze ô ciuccio, e sse facette 'e petrusine. L'Uorco iette
a berè' 'a matina e truvava 'e petrusine fatte. Ne luvava 'ô ciuccio e
nce mettette 'o cane.[4] 'A femmena 'a matina appriesso sse purtava 'nu
piezzo 'e pane; 'o dette 'nnanze 'ô cane; e, ammente[5] chisto ss' 'o
mangiava, iessa sse cugliette 'e petrusine. L'autu juorno[6] l'Uorco
nu' putette cchiù. Primma nce mettette 'na crapa e po' isso stesso sse
mettette sottaterra, cu' 'n'aurecchia 'a fora. Chella femmena, niente
sapenne 'e tutto chesso, pinzava sulamente a purtà' l'evra 'â crapa e
cu' tutta lebertà cuglieva 'e petrusine. Verette chell' aurecchia e sse
mettette alluccà':--«Uh che bella ceppa 'e funge![7]»--Jette a tirà' e
ascette l'Uorco, ca le recette:--«Mo' me te mangio, mo'[8].»--Jessa 'o
priava, ca nu' ss' 'a 'vesse mangiata; e all'urdemo le prummettette 'e
le fà' spusà' 'na figlia r' 'a ssoja.[9] Comme 'nfatte chella femmina
facette 'na figlia; e 'a mettette nomme Petrusenella; e 'a mannava
a scola. L'Uorco 'nu juorno 'a scuntrava e le recette:--«Vuè, dì a
màmmeta, ca non sse scurdasse de chella 'mmasciata.»--'A peccerella
nce 'o decette: ma 'a mamma non sse n'incaricava. Doppo tantu tiempo,
l'Uorco parlava 'n'auta vota c' 'a vuagliozzola:[10]--«Vuè, dì a
mammeta, ca non sse scurdasse de chella 'mmasciata.»--Chesta'o decette
'â mamma; e a mamma respunnette:--«'N'auta vota, ca t' 'o rice, tu
rince, ca addò' 'a vere ss' 'a piglia.»--Doppo tantu tiempo, l' Uorco
parlava 'n' ata vota c' 'a vuagliozzola:--«Vuè, dì a màmmeta, ca non
sse scurdasse 'e chella 'mmasciata.»--Respunnette a' figliola:--«Jessa
rice, ca addò' 'a veri t' 'a piglie.»--Piglia l'Uorco sentenne chesto,
ss' 'a pigliava e 'e purtava 'ngoppa addò isso, addò' teneva 'na
cambra[11] senza scala; e 'a matina, quanno aveva saglì', da vascio
sse metteva alluccà':--«Petrusenella, acali li trezze, ca papà sse
ne vò' saglì'.»--Petrusenella calava 'e trezza, e l'Uorco sse ne
saglieva; e sempe accussì sse faceva.[12] 'Na vota 'o figlio d' 'o Re
'a verette e le spiava si sse ne vuleva fuì' cu' isso. Petrusenella
respunnette ca no, pecchè, si faceva chesto, l'Uorco ss' 'a mangiava.
Ma 'o figlio d' 'o Re dice:--«No, nui nce ne fuimmo annascuso.»--Basta,
ienne e sciavuriglienne[13], Petrusenella sse ne fuiette cu' 'o figlio
d' 'o Re. Quanno venette l' Uorco, chiammava Petrusenella, chesta
n' 'o respunneva. Piglia l' Uorco sse mettette a correre pe' nce
ì' 'appriesso; ma, currenne, carette rint' a 'nu puzzo. E accussì
'o figlio d' 'o Re sse spusava Petrusenella felice e cuntente e
tucoliate[14] e nuie nce trovammo ccà assettate.


                                  NOTE

[1] --I.--Confronta col primo trattenimento della seconda giornata
del _Pentamerone_:--«'Na femmena prena sse magna lo petrosine de
l'uorto de 'n'Orca; e, còveta 'nfallo, le promette la razza, che
aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca sse la piglia e la
'nchiude a 'na torre. 'No Prencepe ne la fuje e 'nvertù de tre
gliantre gavitano lo pericolo de l'Orca. E, portata a la casa de lo
'nnamorato, deventa Prencepessa».--II.--_Chiaqlira dla Banzola_,
XII. _La fola dla Prassulina_--III.--Nel _Conto dei Conti_ (edizione
del MDCCLIV) la fiaba è intitolata _Petrosellini_, errore evidente
per _Petrosinella_.--«Una donna gravida si mangia i petrosellini
dell'orto di un'Orca. Se ne accorge l'Orca; la prende. Quella per
timore le promette il parto, che avea da fare. Esce alla luce una
bellissima fanciulla. L'Orca se la prende e la chiude in una torre.
Un Principe la rapisce; e, conducendola in sua casa, se la prende
per moglie».--Nella edizione del MDCCCLXIII, il racconto si trova
intitolato _Pietro Sellini_. Ameno sproposito, che ricorda quello di
Luigi Ferri; il quale, trovando sul sepolcro del Cusano: _Promissio
Retribucionis non fefellit eum_; ha copiato: _Promissio Petri
Bucionis non fefellit eum_. (Nella Nota 11 al conto II. _ter._ _Re
tre sorelle_, della presente raccolta, ho riportato per estesa questa
versione. Vedi sopra pagg. 58 e segg. La nostra pomiglianese è monca,
mancandovi gl'incantesimi, che agevolano la fuga).--IV.--Il principio
del racconto pomiglianese, fino al rapimento della fanciulla da parte
dell'Orco, è anche da confrontarsi con la _Prezzemolina_ della mia
_Novellaja Fiorentina_.--V.--Cf. anche la LIII delle fiabe siciliane
della Gonzenbach: _Von der schönen Angiola_.--VI.--Vedi _Fiabe e
Novelle | Popolari Veneziane | Raccolte | da | Dom. Giuseppe Bernoni ||
«Nelle favole poetiche fatte da | tutto un popolo, evvi maggio- | re
verità che nel racconto sto- | rico scritto da un uomo». | G. B. Vico.
|| Venezia | Tipografia Fontana-Ottolini | 1875_. Novella duodecima:
_La Parzamolina_.--VII.--PITRÈ. (Op. cit.) _La vecchia di l' ortu_,
segue in tutto l'andamento della _Prezzemolina_ succitata.

[2] _Pe' sse fà'_, per cogliersi. Fare, parlandosi di piante, frutta,
fiori, fronde ecc., vale in napoletano cogliere, raccogliere. _'E
petrusine_, i prezzemoli, i petrosilli. (Così ha detto il GROTO nel
_Pentimento amoroso_, Atto II, scena III:

      Per pruova or so, che non può farsi a femina
      Maggior dispetto, che cercar di muoverla
      Dal suo primiero amante, ch'ella elettosi
      Ha di sua voluntate e altrove volgerla.
      Anzi, quanto minacce vi si adoprano,
      Preghi, promesse e doni, più s'inaspera
      Ella e ferma si tien nel suo proposito,
      Sì come i petrosilli, che risorgono
      Tanto più verdi, quanto più si tagliano.)

_'E petrusine_: suole adoperarsi il plurale ed ha maggior grazia.
Ma s'adopera anche il singolare. V. Nunziante Pagano, nella
_Batracomiomachia d'Omero, azzoè la Vattaglia intra le Ranonchie e li
Surece_:

      Acce, foglia, cocozza e rafanielle
      Io non roseco e manco petrosino,
      Non marve verde e erve tennerelle,
      Che tutte te darria pe' 'no lupino.

[3] _'O menava_, lo gettò. Si noti, che nel pomiglianese suole
talvolta usarsi l'imperfetto, dove in Italiano adopreremmo il passato
remoto e viceversa.

[4] _Cane_ ed anche _Cano_, maschile e _Cana_ femminile. Dice Achille
appo il Capasso:

      Cossì sse tratta, chi la spata 'mmano
      Sempe tene pe' te'? fede de cano!

[5] _Ammente_, mentre.

[6] _L'autu juorno_, il giorno dopo.

[7] _Ceppa 'e funge_, ceppaja di funghi.

[8] Quest'Orco, che vuol mangiarsi la imbolatrice del suo prezzemolo,
(in altre varianti, invece del prezzemolo, ci abbiamo de' cavoli)
ricorda un detto d'Orazio satiro, il quale forse (chi sa?) alludeva
nello scriverlo in pensier suo a questa fiaba, che senza dubbio, dovea
narrarsi anche allora in Italia:

      Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemque
      Qui teneros caules alieni fregerit horti
      Et qui nocturnus divum sacra legerit.

[9] _'Na figlia r' 'a soja_, (letteralmente: una figliola della
sua) una figliuola sua. Il possessivo si suol mettere spesso al
genitivo; curioso idiotismo napoletano, non più bizzarro della forma
italianissima: _una sua di figliuola_.

[10] _C' 'a_, con la. _Vuagliozzola_ o _Guagliozzola_, è in
Pomiglianese il femminile di _Guaglione_, che a Napoli dicono
invece _Guagliona_; vocabolo, che non si userebbe in Pomiglianese.
Equivale a ragazza, giovanetta. Il Galiani:--«È voce che deriva
dal latino _Calones_, che i francesi dicono _goujats_».--Il
Mazzarella-Farao:--«Nel suo diminutivo: _guaglionciello_. Forse meglio
da γαιων, _venalitius agricola_, da γαια _la tèrra, ed_ ωγιος
_venalis_».--Due etimologie spropositate ed assurde.

[11] _Cambra_, camera, zambra; sìncope di _cambera_ per _cammera_.

[12] Questo particolare delle lunghe trecce d'una bella fanciulla,
che servono di scala, è molto antico nelle tradizioni de' popoli
ariani, poichè si ritrova già nel poema di Firdusi. Appo la Gonzenbach
(Novella quinquagesimaterza precitata) la strega dice alla fanciulla
sequestrata:--«Angiola, bedd' Angiola cala 'sti beddi trezzi e pigghia
a mia.»--E, Novella vigesima, _Von dem Pathenkinde des heiligen Franz
von Paula_, san Francesco custodisce la figlioccia, ch'egli ha rapita,
in una torre senza porta e vi sale su per le chiome, ch'essa lascia
andar giù, quando egli dice:--«Paulina, Paulina | Cala sti beddi trizzi
e pigghia a mia».--In una novella analoga del Tirolo Italiano, raccolta
dallo SCHNELLER, l'Orca dice:

      Bianca bianca, come la neve,
      Rossa rossa, come 'na bracia,
      Slòngame zò le tue drezze d'oro.

Nel _Pentamerone_, II, 1. l'Orca porta Petrosinella nel
bosco:--«mettennola dinto a 'na torre, che fece nascere ped arte, senza
porte nè scale, sulo c' 'o fenestriello, pe' lo quale pe' li capille
de Petrosinella, ch'erano luonghe luonghe, saglieva e scenneva come
sole Bratto de nave pe' le 'nsarte de l'arvolo.»--Ibid, II, 7, l'Orca,
rincasandosi--«Chiammaie da la strada la figlia, decenno: _Filadoro,
cala 'sti capille_; perchè, essenno senza scala la casa, sempre sse ne
saglieva pe' le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de
la mamma, guastannose la capo, calaje li capille, facenno scala d'oro
a 'no core de fierro.»--PITRÈ (Op. cit.) XVIII. _Lu Re d'Amuri_:--«E
cci affaccia la cugnata, la soru di lu Re d'Amuri. Dici: _Rusidda,
Rusidda, mentri 'un cc'è mè matri, acchiana_. Cci cala le trizzi e la
fa acchianari (_salire_).»--Nella mia _Novellaja Milanese_, Novella
intitolata: _I trii naranz_, una strega rapisce la figliuola d'un
albergatore:--«L'ha portada via distant in d'on sit, che gh'era domà
ciel e acqua. Gh'era on piccol sentee, che gh'era poeu la cà de la
stria. L'ha lassada là e la gh' ha ditt: _Guarda, che mi voo via; e
quand vegni a casa te diròo: «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa
trezza e tira su la toa mamma cara»_».--Anche nelle poesie popolari
si trovano di queste fanciulle che fanno scale delle loro trecce. Un
distico romaico appo il TOMMASEO:

      Alte son le tue finestre com'alberi di nave;
      Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.

      Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.
      Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.

Ed in un canto di Zante, sempre appo il TOMMASEO, tre calogeri di Creta
e tre del Monte Sacro consacrano un legno; e cominciasi la carena
nell'atto, che la Chiesa canta: _Cristo è risorto_. Una domenica, che
andavano bordeggiando, il Sultano li vede dalla finestra e manda un
galeone a pigliarla. Il galeone con la tromba marina grida:

      --«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»
      --«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?
      Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,
      Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»

Un canto di Mercogliano (Principato Ulteriore) suona:

      Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,
      Famme 'na grazia e non te ne trasine
      Minami 'no capillo ra 'ste trecce,
      Minalo abbascio, ca io voglio sagline.
      Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,
      'Mbraccio te piglio e te porto a dormine
      Quanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,
      Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!

Variante di Napoli.

      Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,
      Famme 'na grazia, non te ne trasire.
      Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;
      Calamillo, ca voglio saglire.
      Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,
      Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.
      Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,
      Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!

Variante leccese:

      Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,
      Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,
      Miname 'nu capiddhu de toa trezza,
      Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.
      Quandu su' giuntu subra alla fenescia,
      'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:
      Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,
      Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.

Altra variante leccese:

      Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,
      Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,
      Miname nu' capiddhu de toa trezza,
      Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.
      Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenescia
      Mme stringu a lu tou petto e mme nde moru.

S'è avvalso d'una reminiscenza di questo motivo il MARINI, quando,
nella stanza LIX del XIV canto dell'Adone, ci narra, che il
protagonista,

      La chioma, che cresciuta, il femminile
      Uso imitando, infin al sen gli scende,
      Disciolta allor, con rozzo ferro e vile
      Tronca quell'or, che sovra l'or risplende.
      Poi degli stami del bei crin sottile
      Treccia forte e tenente attorce e stende.
      Quasi lubrica fune, in linea lunga
      Tanto, che dal balcone a terra giunga.

[13] _Jenne e sciavuriglienne_, andando e svolgendo, di ragionamento
in ragionamento, senz'andar per le lunghe. Locuzione proverbiale. Nel
D'Ambra _sciavuriglià'_ non c'è; bensì _sciaurià'_ in due sensi:--«I.
Respirare, riprendere lena, rifiatare, alitare.--II. Dare aria,
sciorinare, aerare.»--Il Mormile L. I. F. XXX.

      E 'mmeretà lo core mme ne chiagne
      Nche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierve
      E tant' aute anemale sciauriare,
      E buje tutto lo juorno dejunare.

E l'autore annota:--«_Sciauriare_, goder dell'aura, che
spira».--BASILE. _Pent._ II. 7.--«L'autra sera, 'sciuto lo sole a
sciauriarese pe' l'ummeto pigliato a lo sciummo de l'Innia....»--

[14] Modo solito di conchiuder le novelle. _Tocoliate_, participio di
_Tocolià'_ o _Tocoleià'_, che vuoi dire: muovere dolcemente, cullare.
Altra chiusura comune, massime ne' conti avellinesi è la seguente:

      Cuccurucù,
      No' nce n'è cchiù.

oppure:

      Cuccurucù,
      Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.

Il Pentamerone termina così:

      E buon prode ve faccia e sanetate,
      Ch' io mme ne venne a pede a pede
      Co' 'na chioccarella de mele.



                          IV. bis. L'UORCO[1]

                     (_Variante di Petrusenella._)

           (_Raccolta a Montella, nel Principato Ulteriore._)


'Na vota 'n Uorco avija 'no giardino: dinto nge teneva zerte piante
re petrosino[2]. Doje ronne erano gravite e ssi ievano a coglie'
sempe quero petrosino. L'Uorco, non sapenno chi sse ro facia, ssi
iette a mette' sotta a 'no pere re fico co' 'na vrecchia ra fore. Re
donne, a ro trasì', che facettero, viriero la vrecchia re l'Uorco
e ssi cririevano, ca iera fungo e sse lo volievano fà'. A ro fà',
chi riero re mano a lo fungo[3], assette e decette:--«Manco mo' v'
haggio 'ngappato.»--Roppo ricette 'na ronna:--«No' n'ammazzà', ca
nui simo gravite: quanno figlio, fazzo 'na figliola e la metto nomo
_Petrosinella_.»--L'Uorco ne romanivo contente, ca li volia rà'
la figliola. L'Uorco 'no juorno 'ncontravo la bardascia, chi era
Petrosinella, e li ricette:--«Rì' accossì a mammeta, ca mmi manna la
prommessa.»--La matre, pe' no' li rà' la bardascia, recette:--«Rilli
accossì ca ti sì' riminticata, ca no' mme r'hai ritto.»--L'Uorco
la verette e li tornavo a dimmannà'. La bardascia recette:--«Mmi
so' scordata,»--e l'Uorco li facette 'na sbravaria a la bardascia.
La mamma recette:--«Mo' la maletratta! Rilli accossì: addò' la
sconta, ca sse la piglia.»--L'Uorco nghinchè[4] sentette:--«Che sse
la piglia subito»--recette:--«Petrosinella, vieni a papà, ca ti
ravo ro zuccaro.»--Lo palazzo, chi tinia l'Uorco, era rimpetto a lo
palazzo re lo Re. L'Uorco risse a la bardascia:--«Tu, a tutti barcuni
affàcciati; a questa fonestra non te nge affaccià'.»--Quera, pi'
sse levà' la crusità, ricivo:--«Pecchè ha ditto, ca no' mm'haggio
affaccià'?»--Ivo e ss' affacciavo. Roppo affacciata, ascivo lo cuoco
re lo Re e risse:--«O ssoja Majestà! tene 'na figliola l'Uorco, si
la viri quanto è bella!»--Lo Re risse a lo cuoco:--«Quanno ti tuorni
a affaccià', rilli accossì: _Petrosinella, mo' ti 'ngrassa patito e
po' ti mangia._»--Petrosinella carivo malate re la pena, ca l'avia
ritto accossì lo cuoco. L'Uorco ivo, e trovavo Petrosinella malata;
e le risse:--«Petrosinella, pecchè stai malata?»--Petrosinella no'
nge lo bolia rice, ca ss' avia affacciata a la fonestra: e po' nge ro
dicette. L'Uorco li risse:--«Va t'affaccia 'n'ata vota e dilli accossì:
_Allininio, trippitinio[5], mo' ti 'ngrassa lo tujo patrone e ne
facimo 'no stufatone._»-Lo cuoco re lo Re carivo malato; rice:--«Mo'
mmi vole mangià' isso a mme.»--Lo Re li risse a lo cuoco:--«Pe' chi
'ggetto stai malato?»--Lo cuoco recette:--«So' caruto malato, pecchè
l'Uorco ha detto: _Allininio, trippitinio, mo' ti 'ngrassa lo tujo
patrone, ne facimo 'no stufatone._»--Lo Re mannavo 'na lettre e 'na
vesta a la figliola, ca la volia pe' sposa. L'Uorco, nghinchè vedde
la lettre e la vesta, risse:--«O Petrosinella, mo' ti perdo!»--Li
risse l'Uorco:--«Piglia 'ssa vesta; appiennila a lo furno. Piglia 'na
canestrella re renari; e che sse ne vai lo sèrevo re lo Re.»--Accossì
facette. Lo iuorno r' appriesso, li mannavo l' ata vesta co' 'n'ata
lettre. Lo cuoco n'avia rispiacere, ma Petrosinella n'avia piacere,
ca li portava re lettre. Recette l'Uorco:--«Piglia 'ssa vesta e
appiennila arreto a la porta. Piglia 'n'ata canestra re renari e
mannannello.»--E iessa accossì facette. Lo terzo iuorno li mannavo
'n'ata vesta e 'n'ata lettre. Recette l'Uorco:--«Uh Petrosinella! è
giunta l'ora re sposà'.»--Rice:--«Mente ch'è benuta l'ora re sposà',
non potarrai poi figlià', si non mm'ammazzi prima a mme.»--La figliola
li rispiacia re l'ammazzà', como che l'avia voluto bene. Roppo li
risse l'Uorco:--«Quiro sanco mmio ro spanni pe' bicino a re mura; re
biscere mmia re spanni pe' sopra a lo lietto; re brazza ri mitti a
capo lo lietto; la testa la mitti 'nfacci'a 'na perteca 'nfilata e la
mitti a capo a lo lietto 'nfacci' a le brazza.»--Roppo li risse:--«Non
puoi sgravità', si non bieni 'ngimma a lo lietto mmio».--Lo Re sse la
sposavo. Giunta l'ora re sgravità', la ronna non potìa sgravità'. Lo Re
li risse:--«Mo' a ghìre là è 'no puzzore e 'na cosa sporca!»--E iessa
risse:--«Là haggio ra esse».--A ro trasì', chi facette a lo palazzo,
re mura, chi avia spargiuto ro sango, re trovavo tutto oro; lo lietto
copierto r' oro; e re brazza e la capo trovavo una croce r' oro.
Sgravitavo e fece uno bravo figliulo. Lo Re restavo tutto consolato, ca
facette 'no bello figliulo.


                                  NOTE

[1] Versione, che corrisponde perfettamente a quella del conto di
Nicastro, riassunto a pagina 61 del presente volume. Se non che, in
esso, la protagonista, come nel conto siciliano della Gonzenbach, è
nomata _Angiola Bell'Angiola_.

[2] Dal Comm. Scipione Capone, ricevo la seguente lettera:--«Montella,
primo luglio M.DCCC.LXXVI. Carissimo amico, non vi do del seccatore,
nè vi mando a tutti i trenta mila diavoli, solamente vi voglio
pregato di scusarmi, se vi rimando le strisce senza le note. Io sono
stato occupatissimo in questi giorni; nondimeno non ho trascurato di
rivolgermi a quanti e quante mi sono capitati, dimandando di _canti_,
_conti_, _detti_, _canzoni_ e _proverbî_, che avessero che fare colle
tre novelle di che trattasi: e così staccato non mi hanno saputo
dir niente, niente, niente! Già cotesta genterella è tutta dubbî e
sospetti; e poi par che dimentichi tutto quello, che sa, quando gli
dimandi qualche cosa. Quindi è, che imploro la vostra indulgenza,
se non vi ho potuto servire. Intorno alla parola petrosino ecco che
aveva notato. _Petrosino_ o _pretosino_, prezzemolo, nota erbolina
aromatica. Dioscoride Anuzarbeo, nella Materia Medicinale, attribuisce
al prezzemolo tra le altre virtù quella di _liquefare il latte rappreso
nelle poppe_; e questa credenza si conserva qui in Montella; onde le
donne pregnanti e quelle, che hanno figliato o lattano, preferiscono
le vivande, nelle quali entrar può largamente il prezzemolo, mercè cui
credono di procurarsi una più larga secrezione di latte. In un canto:

        Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,
      Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:
      A capo re l'anno 'no bello bammino,
      'Na cocchiarata po' ha da seguitare.
      Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,
      Restare mmi volievano senza cammisa.
      Frati, sore, figliastri e neputi,
      Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.

«Il prezzemolo, del resto, è usitatissimo dappertutto per dare odore e
sapore alle vivande, e considerasi un amminicolo indispensabile di ogni
cucina. Indi, per similitudine, _Bon pretosino_, nel dialetto, dicesi
il ficcanaso; _Pretosinieddro_, vale: intromettitore, intrigante,
raggiratore. Il dinota quest'altro canto:

        Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,
      Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?
      La guerra rinto casa nge hai portata,
      No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.
      Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?
      Re sotta casa cchiù no' nge passare.
      Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.
      Re ti sentì' crepà', no' mbero (_non vedo_) l'ora.

«Adoperasi pure proverbialmente questo modo: _Petrosino re ogni
menestra_; in senso di fac-todo, e talvolta di uomo vario ed
incostante, come in quest'altro canto:

        No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,
      Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.
      Si songo scopierti mille trarimienti,
      Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.
      Pigliatevenne puro ciento e una!
      Pròsito a voi se aviti fortuna.
      'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:
      Amante 'nnammorato o resoluto.

«_Sotto a 'no pere re fiche_. Vuol dire: a piè di un albero di fico. Un
canto dice:

        Sera cantai, cantai, cantai
      Sotto a lo pere re fico v'aspettai:
      Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,
      A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.
      A giuorne 'na perata haggio trovata;
      Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?
      Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,
      No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.
      Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:
      Quere re trìrice anni a recessette.

«Chi sa quante altre ne girano per la bocca de' miei paesani! ma io non
le ho intese».--

[3] _A ro fa' chi riero re mano_, non così tosto diedero di mano. Nella
pronunzia suona però così: _rare ro-mano_, ghermire.

[4] _Nghinchè_, quando, come tosto, subito che.

[5] --«_Hallininio_, tacchino (l'aspirazione è leggerissima).
_Trippitinio_, voce neologica, per maggiore invilimento o
capricciosamente forse, fatta terminare in _inio_. Deriva da _Trippa_ e
qui è adoperata per: trippone, che vive per la pancia, o gonfiato come
un tacchino».--



                      IV. ter. LA PREZZEMOLINA[1].

                     (_Variante di Petrosinella._)

                   (_Raccolta al Montale-Pistojese._)


C'era una volta una donnetta, contadina, con un po' di terra, e a male
brighe ci ricavava il campamento. E lei tieneva a fargli le faccende
un garzone. Si sa: le donne; quand' 'ènno sole accanto all'omo,
finiscano tutte a un modo. Quella donnetta e' garbò al garzone, e lui
a lei. Sicchè, dunque, non potiedero stare tanto tempo a patire, e
conclusono lo sposalizio; e subbito la donna fu pregna. Ma nun istiede
ma' bene, perchene lei nun trovava nulla di bono per mangiare, e nun
c'era versi, che gli entrasse 'n bocca altro che prezzemolo. Ma sì! il
prezzemolo dell'orto, ce ne fussi stato! gli era finito da un pezzo.
E 'mperò la donna rimase insenza metter qualcosa nello stomaco da tre
giorni 'n fila. Eran disperati lì per casa. Eccoti, comparisce un
merciajo, di quelli, che vanno colla paniera a zonzo per le campagne
a vender ninnoli, spilli, cotone alle massaje. Lui, a vedere que' due
mezzo allocchiti, dice:--«Oh! ch' ate voi? oh! che v'ène apparita la
Versiera?»--Dice l'omo:--«Eh! no. La mi' donna, poeraccia, gli ène
pregna e nun pole mangiare che prezzemolo. Ma s'ène rifinito tutto
quello dell'orto e 'n questi loghi non se ne trova più; sicchè lei, da
tre giorni, l'è resta a denti asciutti».--Dice il merciajo:--«Ve lo
'nsegno io addove del prezzemolo ci se ne trova a dovizia. A un cinque
o sei miglia da qui, un signore gli ha un orto tutto serrato, con ogni
ben di dio dientro e con tre prode di prezzemolo fitto e rigoglioso,
che proprio ène una maraviglia. Corrite là a bruzzolo, che del mangiare
vo' n'arete a corbelli».--Il garzone nun intese a sordo; e la mattina,
che il sole non era nemmanco levo, pigliato un sacchetto con seco e un
falciole, se n'andiede a ricercare l'orto, e cammina cammina ci arrivò.
Ma gli ci volse del bono a ripire su per il muro erto: insomma, gli
rinuscì entrarci. Non c'era anima viva; e lui lesto lesto segò mezza
una proda di prezzemolo. N'empiette il sacchetto e via. Via a corsa a
portarlo alla su' donna, che, contentona, n'ebbe da sfamarsi per una
settimana, figuratevi! Ora, bisogna sapere, che quell'orto l'avea nel
su' possesso l'Orco; e, quando lui sortì dal letto e vedde lo sciupinio
del prezzemolo, gli prese una gran passione, e principiò a berciare
alla su' moglie:--«Scendi giù, Catèra! Vieni a vedere, che m'hanno rubo
il prezzemolo. Ladracci 'nfami! Almanco, se gli bisognava, me l'avessin
chiesto. Ma rubbarmelo, è stato da birboni. S'i' vi scopro!... S'i' vi
scopro!... E da tornare vo' ci avete».--Anzi lui in questa credenza,
rizzò lì in disparte un capanno ricoperto con delle frasche verdi, e
ci si messe a far la guardia al su' prezzemolo. In capo a otto giorni
il prezzemolo era bell' e finito; sicchè, dunque, il garzone, col su'
sacchetto e col falciolo, riviense di niscosto all'orto dell'Orco, per
farne un'altra provvista. Ma, a male brighe che principiò a segare,
eccoti, salta fori l'Orco e l'agguanta per il collo.--«T'ho chiappo,
malandrino!»--scramò con una vociaccia da metter paura a un sacco di
Madonne:--«E ora, nun c'è scampi, e tu me l' ha' a pagare colla tu'
pelle».--E in quel dire lo strascica in casa, e lì lo sbacchiò per
la terre per finirlo. E gridava:--«'Gnamo[2], corri Catèra, s'ha da
mangiar subbito».--Il garzone, a quegli strapazzi, si credè morto;
ma poi gli prese un animo, s'arrizzò in ginocchioni e si diede a
raccontare la su' storia all'Orco; e seppe lui accosì raccontarla bene
e con tante lagrime, che l'Orco si sentette intenerire e disse:--«Ti
perdono, via! ma a un patto».--«Dite pure»,--gli arrispose il garzone
rinfranchito:--«V'accordo ugni cosa, purchè mi lassate ritornare dalla
mi' poera donna».--Dice l'Orco:--«Questo è il patto. Piglia pure del
prezzemolo nel mi' orto quanto ti ce ne vole per mantienere la tu'
moglie; lei col prezzemolo fresco accosì partorirà una bella creatura
fresca. Ma, quando lei avrà partorito, io la creatura la vo' mezza
per me, che m'ha da servire per culizione[3]».--«Guà! sia fatto il
piacer vostro»;--arrispose in senza pensarci il contadino. E poi,
pienato il sacchetto col prezzemolo, più morto che vivo, reggendosi
appena sulle gambe, ritornò a la su' casa. La moglie, quando lo vedde
a quel modo sficurito, s'insospettì a bono; e volse sapere quel, che
gli era intravenuto. E lui gli disse tutte le disgrazie, che gli eran
tocche. Scrama la donna:--«Oh! sciaurato, quel, che tu ha' 'mpromesso!
Dunque la creatura bisognerà squartarla in du' pezzi?...»--E il
contadino:--«Cattadeddina! i' voleo vedere, se tu fossi stata lì e
t'avessin volsuto stiaffare dientro a una caldaja per poi mangiarti
allesso, icchè aressi tu fatto. Quand' e' siemo lontano de'pericoli,
è anche facile fare il brào; ma lì, 'n que' ferri, anche e' brai
s'attutano. 'Gnamo via! nun si pensi tanto a male; quando alle cose
c'è del tempo, e' si pole anco mutar la fortuna».--La donna, a quel
discorso, si chetò; e poi nun c'era rimedio; e allora deliberorno
di tirare innanzi insenza sgomentarsi, sicchè tutti i giorni il
garzone andeva dall'Orco a pigliare il prezzemolo fresco, e la su'
donna ingrossava accosì a vista d'occhio vispola e forzuta.--«Il
tempo è galantomo»--dicevano. Viense il giorno del parto; e la donna
partorì una bambina grassa, co' capelli biondi, ch' era propio una
gran bellezza a vederla, con quegli occhini aperti e luccichenti.
Eccoti, picchiano all'uscio.--«Chi è?»--«Aprite, i' son l'Orco. Che
ve ne siete scordi de' patti?»--Figuratevi lo sgomento di que' du'
genitori disperati! Ma l'Orco, duro! Tira fori un segolo arrotato,
poi agguanta la bambina per un piedi, dà quell'altro alla su' donna e
poi alza il braccio col ferro, per isquartare nel mezzo la creatura.
A quella vista la mamma nun si potiede tienere; salta giù dal letto
e si butta in ginocchioni, e principia a urlare e piagnere come un'
anima dannata:--«Nun me la squartate! nun me la squartate! Piuttosto
pigliatevela tutta, chè almanco nun la vedrò guasta accosì[4].»--Dice
l'Orco:--«I' accetto, la piglierò tutta per me. Ma ora subbito nò.
I' ve la lasso a custodire; e anzi vi pagherò tutti i mesi per
l'incomido. Poi, quando la bambina sarà grande, la menerò con meco,
e ci vo' fare una pietanza ghiotta. Dunque, addio, e siamo intesi.
Arrivedersi!»--L'Orco e la su' donna tornorno a casa e mantiensero la
parola, perchè tutti i mesi mandavano a' genitori della bambina una
bella somma di quattrini, e robbe di vestuario, e cose bone e trascelte
per mangiare. Ma, quando la bambina gli ebbe cinqu'anni, l'Orco viense
a prenderla, e fu tutto inutile, chè la volse con seco in ugni mò; e,
quando l'ebbe portata a casa sua, la rinchiuse a ingrassare in una
stanza dientro una torre, addove nun c' era per montarci su punte
scale; e poi disse alla Catèra:--«Custodiscila, che non gli manchi
nulla; e bada che nissun la vegga e che lei nun iscappi, quand' i' sono
fori per i fatti mia».--E, per poterla chiamare, lui gli messe nome
_Prezzemolina_. Dunque la Prezzemolina, lassù serrata in quella stanza,
cresceva sempre più bella; e, siccome chi la custodiva era la Catèra,
lei gli diceva _mamma_; e, quando la Catèra voleva salir su nella torre
a tenergli compagnia, chiamava dal fondo:--«Prezzemolina, Prezzemolina!
butta giù le trecce e tira su tu' madre».--E Prezzemolina ciondolava
le trecce da una finestra e la tirava nella stanza. Un giorno dice
la Catèra:--«Pettinami, Prezzemolina».--Subbito Prezzemolina prese
un pettine e si messe a pettinare la Catèra. Dice in quel mentre la
Catèra:--.«Che ci trovi tu, Prezzemolina?»--Guà! che volete voi? ci
trovo di molti pidocchi».--«Brava, Prezzemolina! Sai quel, che tu ha'
da fare?»--dice la Catèra:--«Pigliagli questi pidocchi e mettigli
dientro un cannone di canna. Ti potrebbano abbisognare qualche giorno;
perchè, a soffiarci nel cannone, loro si spargano e nasce subbito
una gran siepe addove cascano».--E la Prezzemolina fece come voleva
la su' mamma. Un'altra volta la Catèra urla dal pian terreno della
torre:--«Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su
tu' madre!»--e, quando l'ebbe tirata su, la Catèra gli disse:--«Ma s'
ì' avessi bisogno di star fori del tempo, che te saperessi fartelo da
mangiare?»--«Io no»;--gli arrispose Prezzemolina:--«E poi, addov'ènno
le robbe da mangiare e le legne per cocerle?»--Dice la Catèra:--«A
tutto c' è rimedio. Piglia qui: ti dò questa bacchetta fatata, e chiedi
pure a tu' piacimento, chè in ugni cosa sarai subbito contentata».--Poi
gli diede l'addio e andette via di casa per istar fori del tempo a
fare i su' interessi. Una mattina, tutt'a un tratto, Prezzemolina
sentiede, che la chiamavano di fondo alla torre:--«Prezzemolina,
Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu' madre».--Lei si pensò
che fusse la Catèra; ma, quando gli ebbe tirato su colle trecce, lei s'
avvedde invece, che era un bel giovane, un figliolo di Re. Guà! l'esca
accanto al foco! S'innammororno in nel momento e restorno assieme
anco la notte. Il giorno doppo eccoti la Catèra:--«Prezzemolina,
Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu' madre».--Figurarsi,
che sconfondimento per que' du' poeri giovani innamorati!--«Come si
fa? come si fa?»--Perchè, se la Catèra gli trovava assieme, chi sa mai
come gli andeva a loro!--«Niente paura[5]! che ci ho il rimedio»,--dice
Prezzemolina; e, pigliata la bacchettina dello 'ncanto, il figliolo
del Re lo fece diventare un fascino di legne; doppo calò le trecce
e tirò su la su' mamma. A male brighe che la Catèra gli entrò nella
stanza, diviato e' vedde quel fascino; dice:--«Oh! questo, ch' è qui,
a che serv' egli?»--«To', a che serv'egli? A cocere da desinare»,--gli
arrispose Prezzemolina:--«Oh! che nun ve n' arricordate, che m' avete
dato la bacchetta per supperire a' mi' comodi, quando vo' nun ci
siete?»--Dice la Catèra:--«Sì, sì, t'ha' ragione. Brava la mi' bambina!
Dunque, fa le cose a modo, perch' ì' torno via; e bisogna, ch' i'
stia fori de' giorni. Addio, addio».--E se ne va per istar fori del
tempo a fare i suoi interessi. Doppo tre o quattro mattine, eccoti che
riviene la Catèra:--«Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce
e tira su tu' madre».--Ma Prezzemolina, prima di tirarla su, fece
diventare un porcellino il figliolo del Re[6]. Dice la Catèra:--«Oh!
che bel porcellino! Chi te l'ha egli dato quest' animale?»--«La vostra
bacchetta»,--arrispose Prezzemolina:--«Oh! che non ve n' arricordate
de' vostri insegnamenti? I' lo tengo qui per mi' compagnia, per non
istar solingola, quando vo' non ci siete».--Dice la Catèra:--«Brava la
mi' bambina! Portati sempre bene accosì, sai. Ma bisogna, che ti lassi,
perchè non l'ho anco finite fori le mi' faccende. Addio, addio.»--E
se ne va fori a fare i su' interessi. Quando la Catèra fu andata via,
Prezzemolina fece ritornare omo il porcellino; e fissorno tra di loro
di scappare assieme. Ma Prezzemolina aveva paura, che gli facessan la
spia gli arnesi della su' camera, perchè erano tutti fatati; lei però
si messe in capo d'abbonirli. Subbito disse alla bacchetta:--«Voglio
una bella caldaja piena di maccheroni:»--e, quando i maccheroni
apparirne in nella stanza, Prezzemolina ne diede una ramajolata a ugni
cosa: una ramajolata al letto, una alle seggiole, una allo specchio;
insomma a tutto; ma della cassetta della spazzatura lei se ne scordò.
Doppo, presa la meglia robba, Prezzemolina e il giovane si calorno
dalla finestra e via! a gambe a traverso i campi. Lassamoli correre a
quel mo' e torniamo alla Catèra. Lei riveniva di fori coll' Orco su'
marito; e, quando fu in casa, urla, come al solito:--«Prezzemolina,
Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu' madre».--Risponde il
letto:--«Nun posso; i' sono a letto».--Dice la Catèra:--«Spicciati,
nun mi fare aspettare».--Risponde la seggiola:--«Nun posso; i' son
sulla seggiola».--Dice la Catèra:--«Oh! che ha' tu stamani, che sie'
tanto pighera? Spicciati, gnamo».--Risponde lo specchio:--«I' mi guardo
allo specchio».--Insomma, a una per volta, tutte le mobilie e gli
attrezzi e i serrami della cammera trovavano delle billere per non
iscoprire Prezzemolina, scappata via col su' giovanotto; soltanto la
cassetta della spazzatura principiò a sbraidare:--«Nun è vero, nun è
vero. Prezzemolina nun c' è più; è pe' campi con il su' damo, che la
porta con seco».--A questo discorso la Catèra e l'Orco figuratevi come
rimasono! Dice la Catèra:--«Corri, mi' omo, corri; colle tu' gambacce
tu l'arriverai in du' salti. Oh! birboni! me l'hanno fatta!»--E in
quel mentre, che l'Orco dava dietro a que' du' sciaurati, la cassetta
della spazzatura badava a berciare:--«Poera padrona! l'avete visto il
fascino? l'avete visto il majalino? Gli eran lui, il su' damo, e vo'
non l'avete cognosciuto. E' maccheroni sono tocchi a tutti per dir le
bugie, e a me niente; ma io le bugie nun ve le dico».--E la Catèra
a sentirsi raccontare com' era ita via Prezzemolina nun si poteva
racquetare, nun si poteva! Infrattanto l'Orco a corsa gli era arrivo a
vedergli da lontano, Prezzemolina col su' giovanotto, e s'arrapinava
per raggiungergli e acchiappargli. Dice Prezzemolina:--«Giannino!
i' sento fresco alle rene».--«Mettiti lo scialle,»--dice lui. Dice
Prezzemolina:--«Chè! gli è mi' padre di sicuro. Se ci piglia, poeri
noi! Ma ora l'accomodo io».--E, in nel parlare accosì, cava fori di
seno il cannone co' pidocchi e gli soffia inverso l'Orco; sicchè, in
un momento, eccoti, che nasce un siepone alto e largo ismisurato,
che pareva un bosco di spini. E quando l'Orco ci fu arrivato, nun
vedde più niente, e nun lo potiede passare, e gli toccò a ritornare
addietro. Dice la Catèra:--«Oh! dunque?»--Dice l'Orco:--«Quando ero
lì per acchiapparli tutti e due, mi sono spariti; perchè io ho trovo
un siepone di spini, che serrava tutte le strade, e nun c' era valico
per andare oltre».--Scrama la Catèra:--«Oh! me sciaurata! son' io,
che gli ho insegnato le malizie: sono i mi' pidocchi del cannone!
Corri, corri, mi' omo! Tu sie' sempre a tempo a arrivargli».--E
l'Orco, via! E, doppo un pezzo, eccoti, che rivede Prezzemolina col
su' damo, che camminavano. Dice Prezzemolina:--«Giannino! i' sento
fresco alle rene».--«Copriti meglio»;--dice lui.--«Chè! gli è mi'
padre, gli è l'Orco, che ci dà dietro»--arrispose Prezzemolina:--«Ma
ci ho anco il rimedio!».--E, colla bacchetta fatata, lei si trasmutò
in una chiesa e il su' giovanotto era il prete, che si parava in
sagrestia per dire la messa; e po fece apparire un ragazzino, che
badava le pecore in sul prato dinanzi alla chiesa. Eccoti! arriva
l'Orco e domanda subbito a quel guarda-pecore:--«Di' su, bambino;
che gli ha' tu visti due, che erano assieme, un giovanotto con una
ragazza?»--E il guarda-pecore:--«Galantomo! gli entra la messa[7] e
i' nun ho tempo da perdere; se volete sentirla anche voi, vienite in
chiesa».--Dice l'Orco:--«I' ti domando, se tu ha' visto passare due
assieme per di qui, un giovanotto con una ragazza a braccetto?»--Dice
il guarda-pecore:--«Avete sentuto? gli è sonato il cenno. Ecco,
il prete monta all'altare. Se volete vienire anche voi in chiesa,
sbrigatevi. Io ci vo e addio».--A farla corta, all'Orco non gli
riescì raccapezzar nulla, e pensò meglio ritornare a casa sua. Guà,
non era malizioso, lui. Quando la Catèra vedde il su' marito senza
nessuno e lui gli raccontò della chiesa, del prete e del ragazzo, che
guardava le pecore sul prato, tutta imbizzita scramò:--«Oh! mammalucco
d'omo! non te ne sie' accorto, che la chiesa era Prezzemolina e il
prete il su' giovanotto? Lei ha fatto quella trasfigurazione colla
mi' bacchetta fatata, che da grulla i' gli regalai. Corri, mi'
Omo, corri; raggiugnigli e non ti far vincere dagli inganni».--A
quelle parole della su' donna, l'Orco si messe daccapo a correre
dietro a Prezzemolina; e, doppo camminato di molte miglia, e'
la vedde sempre assieme col so' damo andare per la strada. Dice
Prezzemolina:--«Giannino! i' sento fresco alle rene. Dicerto gli
è l'Orco al solito! e poeri noi! se ci acciuffa. Presto, presto,
niscondiamoci accosì».--E in quel mentre, lei, colla bacchetta fatata,
fece comparire un lago; e tutti e due ci si tufforno dientro; sicchè
Prezzemolina diventò una lasca, e Giannino, figliolo del Re, un bel
luccio, e navicavano nell'acqua a più nun posso. In du'salti, l'Orco
viense in sulle sponde del lago; dice:--Questa volta nun mi scappate:
v'ho cognosciuti!»--e, per acchiappargli meglio colle su' manacce, si
buttò diviato nei lago. Ma fu tutto inutile: lui pigliava il luccio
e il luccio via, gli scivolava d'intra le dita; pigliava la lasca, e
quella il medesimo. Si sa, i pesci sono a quel modo, tutti moccicosi; e
in mano non ci stanno. Sicchè, dunque, l'Orco, impermalito, sortì fori
dell'acqua; e poi disse a que' pesci:--«Vi maladico. E te, che t'avevo
rileva come figliola, ti maladico per la prima. Sie' maladetta da me; e
lui, il tu' damo,

      «A un'osteria ti lasserà;
      «E, quando su' madre lo bacerà,
      «Di te si scorderà».--

E se n'andette doppo, senza voltarsi nè in qua, nè in là. Quando
Prezzemolina e il figliolo del Re furno ritornati nelle su' persone
di prima e che erano a male brighe lontani cinque miglia dalla città
reale, disse il giovanotto:--«Senti, Prezzemolina, io a questo modo
non ti ci posso condurre al palazzo del mi' babbo. Bisogna, che lo
faccia sapere alla corte, che ho trovo la sposa; e che poi ti vienga
a pigliare colla carrozza e le guardie in figura di Principessa e tu
sia vestita da signora. Dunque, ti lasserò qui a questo albergo; e
fra tre giorni al più i' sarò di ritorno, com'i' t'ho detto».--Dice
Prezzemolina:--«Fate la pace vostra, che io sto a quel, che voi
comandate. Ma arricordatevi, che la mamma nun vi baci; perchè l'Orco,
lo sapete, ci ha dato quel brutto avviso e ci maladisse».--«Chè, chè,
nun aver temenza, Prezzemolina»,--gli arrispose Giannino:--«La mamma
non lasserò, che mi baci».--E, doppo averla raccomandata all'oste,
il figliolo del Re si partiede per la su' città. Alla corte, quando
Giannino entrò in palazzo, nacque un chiasso e una festa, chè la gente
corse tutta a vedere quel, che era stato.--«Ben'arrivato! ben'arrivato!
Gli era tanti mesi, che nun si sapeva più dove Lei era, se era
morto oppuramente vivo. Si steva in pena, sa; anco il su' babbo e la
su' mamma».--Questi discorsi a Giannino gliegli facevano lì, in nel
mentre, che lui saliva le scale del palazzo; e, sul pianerottolo, gli
viensero incontro il Re e la Regina colle lagrime agli occhi; ma lui,
non ci fu versi, che si lassasse baciare da su' madre; e lei gli era
mezza disperata e nun si poteva capacitare, che il su' figliolo fosse
tanto senza core. Lui però gli disse, per rabbonirla, che ce l'aveva
una ragione, e che gli perdonassi, perchè poi a su' tempo si sarebbe
lassato baciare a su' piacimento. Insomma, finiti i complimenti, si
messano a cena; e in quel mentre, che mangiavano, Giannino raccontò la
su' vita, e che aveva trovato una bella sposa, e che sarebbe andato a
pigliarla nell'osteria assieme a tutta la corte e colla carrozza e co'
cavalli del Re; e doppo, quando fu tardi, che stiedero molto a tavola,
i servitori gli accompagnorno ognuno alla su' cammera per dormire. A
male brighe che il sole spuntò, la Regina, che nun aveva potuto serrare
un occhio in tutta la notte dalla pena, che il su' figliolo nun s'era
lassato baciare da lei, sortì dal letto; e in peduli se ne andiede in
camera di Giannino, che dormiva tavia come un loppo; e, senza nemmanco
svegliarlo, gli saltò al collo e lo baciò quanto volse. A tutto quel
tramestio Giannino si riscosse, vedde su' madre, gli rese i baci e
intanto della su' sposa Prezzemolina se n' era bell' e scordato. E
accosì passorno tre giorni, passorno tre mesi, senza che lui pensassi
mai alle su' promesse e a quella poera dibandonata, che l'aspettava
nell'osteria. Infrattanto la Regina pensò di dargli moglie; e fu trova
per lui una figliola di Re; e s'era già incomincio a fare l'apparecchio
delle feste per le nozze; e i bandi gli appiccicorno in tutti i
paesi del Regno. Torniamo ora a Prezzemolina a quel mo' solingola in
un'osteria e che si struggeva dalla pena. Poerina! lei diceva tra di
sè:--«Di certo Giannino s'è lassato baciare dalla su' mamma, epperò
di me se n'è scordato. Oh! com'i' ho da fare?»--E figuratevi poi se
la pianse, poera sciaurata, quando sentì i bandi dello sposalizio
del figliolo del Re! Ma pure, gli viense in capo di provare la su'
bacchetta fatata; e fece apparire du' be' piccioni, un mastio e una
femmina, che tutt'e due parlavano come Cristiani, e gli mandò a
discorire sulla finestra della cammera del su' giovanotto, quando lui
era sempre a letto. Dunque, i piccioni s'eran messi lì sul davanzale: e
il mastio figurava di non gli voler dare retta alla su' sposa, e quella
gli diceva:--«Nun te n'arricordi, quando volasti su in quella torre,
dove stevo serrata; e i' ti messi nel mi' nidio?»--E il mastio:--«Sì,
sì, ora me n'arricordo».--E la femmina daccapo:--«O di que' giorni,
che ti trasmutai in fascino di legne e poi in porcellino, perchè la
mi' mamma nun ti ricognoscesse; e di quando si feciano i maccheroni e
si diedano a tutti, fori che alla cassetta della spazzatura, e che poi
si scappò assieme, nun te n'arricordi più?»--E il mastio:--«È vero, è
vero, ora me n'arricordo».--E la femmina a seguitare:--«Che ti sie'
scordato anco di quando s'era per la strada? E che l'Orco ci corse
dietro per tre volte? E io da prima feci comparire una siepe di spini;
poi ci si trasmutò in una chiesa con te dientro a dire la messa e il
ragazzo guarda-pecore sul prato; e poi si diventò du' be' pesci in
mezzo a un lago, e che l'Orco ci maladisse?»--Dice il mastio:--«No ve'!
e' mi rinvengono in mente queste cose».--E la femmina:--«O che l'Orco
disse a me:

      «_A un'osteria ti lasserà;_
      «_E, quando su' madre lo bacerà,_
      «_Di te si scorderà;_

e che te davvero mi lassasti a quell'osteria, colla promessa di
tornarmi a pigliare fra tre giorni al più, nun l'arricordi, mi'
sposo? Che dunque la tu' mamma t'ha baciato?»--In nel sentire questi
ragionamenti de' due piccioni, il povero Principe si scionnò; e
si messe a ripensare alla su' vita passata; e finì col ricordarsi
d'ugni cosa e della Prezzemolina, che l'aspettava da tanto tempo in
quell'osteria; sicchè, dunque, salta infurito dal letto, sona tutti i
campanelli e comincia a urlare: che venghino i servitori e il su' babbo
e la su' mamma. A quel buggianchio, che lui faceva, corsano a vedere
quel, che era successo. E Giannino si messe a raccontare i discorsi,
che aveva sentuti da' piccioni sulla finestra, e che loro erano stati
quelli, che gli avevano fatto ricordare della su' sposa Prezzemolina,
dibandonata all'osteria a motivo de' baci di su' madre e della
maladizione dell'Orco.--«Presto,»--dice:--«Si vadia colle carrozze
a cercar la Prezzemolina».--In senza indugio attaccorno i cavalli;
e tutta la corte andette a pigliare Prezzemolina. E la portorno in
trionfo al palazzo, dove si feciano le nozze con gran feste e giostre e
desinari, e con invito a tutte le persone del Regno. E accossì finirno
le pene di Prezzemolina e lei stiede allegra e contenta col su' sposo
in sin che campò.


                                  NOTE

[1] Raccolta dal prof. avv. Gherardo Nerucci, cui la dettava la
Luisa Ginanni. Corrisponde, nella seconda parte, alla Novella VII
della Giornata II del Pentamerone: _La Palomma_:--«'No Prencepe,
pe' 'na jastemma datole da 'na vecchia, corze gran travaglio; lo
quale sse fece cchiù peo pe' la mardezione de 'n' Orca. A la fine,
pe' 'nnustria de la figlia de l'Orca, passa tutte li pericole e sse
accasano 'nsiemme».--Nel _Conto de'Conti_, questa Novella è intitolata
_la Palomba_:--«Il figlio del Re di Castromonte, essendo bestemmiato
da una vecchia, passò gran travagli; i quali vennero maggiori par
la maledizione di una Orca. Alla fine, per industria della figlia
dell'Orca, supera tutti i pericoli, e diventano sposi».--Riporterò qui
questa versione, secondo ho fatto ne'casi simili:--«Eravi una volta,
nella Città di Rocca Pelosa, una vecchiarella miserabile e carica assai
d'anni, che, per mantenersi, andava elemosinando. Li fu dato per carità
una pignata di fagioli. La quale, andatasene a sua casa, li pose sopra
di un finestrino; e, trovatosi a passare il figlio del Re, che andava
alla caccia, e visto questa pignata sopra al finestrino, li venne
volontà di far una scommessa con le genti di sua corte, a primo colpo
frantumare la pignata. Come infatti, prese un sasso; e, buttatelo,
fe la pignata mille pezzi. E venuta la vecchia nell'istesso tempo, e
veduta la pignata ridotta in mille pezzi, li diede la maledizione,
_che si fosse innamorato della figlia di un'Orca; e che dalla socera
fosse maltrattato in maniera, che sarebbe meglio per lui il morire,
che vivere in così misero stato_. E, se bene soglia dirsi, che le
bestemmie, che da persone scelerate ci s'irrogano, il più delle volte
soglionsi spargere ai venti, tuttavia colsero al Principe; tantochè in
men di due ore n'esperimentò gli effetti, mentre, essendosi smarrito
per quel bosco, nè sapendo dove aggirarsi, vide per casualità una donna
così leggiadra e bella, nominata Filadoro, che, in mirarla solamente,
restò talmente sorpreso dalla sua bellezza, che, divenuto estatico
per qualche tempo, non sapeva comprendere ancora, s'era umana cosa,
o divina. Indi, venuto in sè e fattosi animo, procurava con le più
espressive parole amorose divisare gli affetti del suo cuore verso di
lei e di esprimere la vittoria, ch'ella, in quella guerra di amore,
aveva ottenuta sopra di sè. A quali parole corrispondendo Filadoro
con altrettanta cordialità d'affetto, quanto era vaga, poteva dirsi,
e con ragione, essersi tra di loro scambievolmente invaghiti. Ma,
perchè le contentezze del mondo sono per lo più asperse dall'assenzio
di qualche disavventura, accadde, che nel tempo tra di loro parlavano,
fu sopraggiunto Ricciardetto dalla madre di Filadoro (ch'era una
bruttissima Orca) e Ricciardetto subito tirò fuori la spada per
ucciderla. Quale dalla medesima fu incantato, e condotto alla sua casa,
ove disse l'Orca: _attendi a lavorare come un cane, altrimenti sarai
ucciso come un porco_; facendoli assaggiare i più spaventevoli strazj,
che avrebbero atterrito ogni magnanimo cuore. Onde l'Orca impose a
Ricciardetto, _che per la sera l'avesse fatto ritrovare sei canne di
legna spaccate; e per ciascun legno ne facesse quattro pezzi. Con la
promessa, che, se le dette legna non l'avrebbe trovate tutte spaccate,
avrebbe fatto lui in pezzi come si fa un piccatiglio_. A cotali parole,
Ricciardetto si prese tanto timore, in sentir darsi quest'ordine
dall'Orca, che restò estatico. Ma Filadoro fu subito a ristorarlo, e
dissegli: _Non dubitare, perchè io son fatata; e, per questa sera, farò
trovare le legna spaccate a mia madre._ E venuta la sera, l'Orca si
portò in sua casa; ed andato a vedere, se Ricciardetto avea spaccate
le legna, le ritrovò tutte spaccate, secondo l'aveva ordinato. Onde
l'Orca pigliò in sospetto la figlia, e volle far un'altra pruova. Disse
di nuovo a Ricciardetto, _che, per la ventura sera, l'avesse fatto
ritrovare spazzata una cisterna, che teneva mille botti d'acqua; e, se
faceva il contrario, l'avrebbe ucciso, facendosene quattro bocconi_.
Filadoro, vedendo il suo caro amante star assai afflitto, li fe animo,
e dissegli: _Sta di buon cuore ed allegramente, perchè già è passato
il tempo, che stava impedita la mia fatazione, ed io voglio venirmene
teco, o viva o morta._ Ricciardetto, sentendo questa nuova, cominciò
con tanti gestri amorosi a farli carezzi, fin tanto che Filadoro fè un
buco per sotto d'un giardino, che ivi era un condotto; e se n'uscirono
fuori della strada, caminando frettolosamente verso la casa del padre
di Ricciardetto. Ed arrivati ad un'osteria, poco lontano dalla casa del
Padre, disse a Filadoro, _che si fosse ivi trattenuta, che andava a
sua casa a prendere cavalli, carrozze e servitori_. Filadoro, restando
a quell'osteria, e Ricciardetto, già incamminatosi verso la casa
paterna ed arrivato, cominciò a salire le scale, la sua madre subito
li fu addosso abbracciandolo; e, baciandolo, li fè molte carezze. Ma,
per la bestemmia, ch'avea avuta dall'Orca, subito l'uscì di cervello
Filadoro. Onde la madre di Ricciardetto l'esortava, _che non fusse più
andato alla caccia, e che si fusse accasato_. Ricciardetto subito
disse di sì. E la madre l'accasò con una gran signora, ch'era di
Fiandra. Ora, facendo gran festa, ed avendo fatto un gran convito di
gente, bisognavano de' cuochi; e, sparso per tutto quello Reame sì gran
festino, venne all'orecchio di Filadoro. La quale, vestitasi da uomo,
s'incamminò verso il palazzo reale; ed ivi, pregato i cuochi di cucina,
la presero per guattero; e, postosi le tavole reali, tutti li signori
e dame si posero a desinare. E Filadoro, avendo fatto di sua propria
mano un grandissimo pastone, lo scalco, cominciato a tagliarlo, ne
uscì una palomba così bella, che li signori e dame convitati restarono
a mirare questa bellissima cosa. La quale con voce pietosa li disse:
_Avete desinato cervello di gatta, o Principe, che vi siete scordato
dell'affezione di Filadoro? Oh sconoscente, così paghi li beneficj,
che ti sono stati fatti, per averti levato dalle granfi dell'Orca,
con averti dato la vita, e questa mercè le dai!_ E, dette queste ed
altre parole, sparì fuori della finestra, che se la prese il vento.
Il Principe, inteso questa doglianza, volle sapere da dove era venuto
questo pastone; ed inteso dallo scalco, che l'avea lavorato un guattero
di cucina, preso questo per bisogno, il Principe se lo fè venire in
sua presenza. E, buttatosi a' suoi piedi piangendo gli dicea: _Che ti
ho fatto io?_ Il Principe, per la vaga bellezza di Filadoro, e per
virtù della fatagione, che avea, si ricordò dell'obbligazione, che
l'avea; e subito la fece alzare e sedere appresso di esso, raccontando
a sua madre l'obbligo grande, che le dovea a cotesta bella giovane,
e quanto avea adoperato per esso, e per la parola datagli, che era
di necessario d'attendercela. La madre gli disse: _Figliuol mio, fa
quello, che a te piace, purchè sia onorata e la volontà di questa
Signorella, che ti hai presa per moglie._ Rispose la zita: _Io vi
dico il vero, che stava di mala volontà in questa città, ma voglio
ritornarmene in casa di mio padre_. Dove, inteso questo, il Principe
gli offerse vascelli e servitù per farli compagnia. E subito fè vestire
Filadoro con vesti reali, e si cominciorno i festini. E in un subito
s'intese un gran rumore per le scale, salendo un brutto mascarone in
mezzo della sala, quale disse di esser l'ombra della vecchia, che
Ricciardetto l'avea fracassata la pignata, che per la fame era morta,
e dissegli: _Io ti biastemai, che fossi inciampato nelle mani di
un'Orca: di già furno esaudite le mie preghiere, e, per la forza di
quella bellissima fata, ne scampasti. E di più ti diede la maledizione
l'Orca, che allo primo bacio ti fussi scordato di Filadoro; dove ti
baciò tua madre, e Filadoro ti passò dalla mente. Ed adesso ti ritorno
a maledire, che sempre ti possa ritrovare i fagioli d'avanti, che mi
buttasti, e si faccia vero il proverbio, che chi semina fagioli le
nascono corna._ E detto, ch'ebbe questo, subito sparì. La Fata, che
vidde il Principe impallidito, le diede animo; e con festa lo portò al
letto; per confirmare lo istromento della nuova fede datoli, vi fece
firmare due testimonj; e, per li travagli passati, furono più saporiti
li gusti presenti».--Cf. GONZENBACH (Op. cit.) XIV. _Von der schönen
Nzentola_; e LIV. _Fon Autumunti und Paccaredda_. In fondo, questo
conto è tutt'una cosa con _Rosella_, Trattenimento IX della Giornata
III del Pentamerone.--«Lo Gran Turco, pe' farese 'no vagno de sango de
Signore, fa pigliare 'no Prencepe. La figlia sse ne 'nnamora e sse ne
fujeno. La mamma l'arriva e le so' tagliate le mano da lo Prencepe. Lo
Gran Turco ne more de crepantiglia. Ma, 'jastemmata la figlia da la
mamma, lo Prencepe sse ne scorda. Ma, dapò varie astuzie fatta da essa,
torna a mammoria de lo marito, e se gaudeno contiente».--Nel _Conto
dei Conti_, si legge come segue:--«Il Gran Turco leproso, per quanto
s'adoperasse, non poteva trovar rimedio al suo male. Fu consigliato
da' Medici, che si facesse un bagno di sangue ottimo, come quello d'un
Principe. Ansioso il Gran Turco d'esser guarito, subito spiccò varj
corsari per mare, acciò facessero preda di qualche gran Cavaliere
d'alto sangue. Ora li corsari, costeggiando le parti di Fortechiaro,
incontrarono un battello, dentro al quale andava Paulino, figlio del
Re di quel paese, divertendosi; e presolo, subito lo portarono in
Costantinopoli. Li medici, quali avevano consigliato tal bagno, più
tosto per dar tempo all'Imperatore, che per altro, senza frapporvi
tempo, dissero, _che il sangue del Principe reale non era buono, a
causa che stava malinconico, per essere stato fatto schiavo, ma che
era spediente farlo stare alcuni mesi allegro e piacevole_. Il Gran
Turco l'assegnò un appartamento, al quale era contiguo un giardino
delizioso; e, per farlo stare d'animo sollevato, disse alla sua figlia
Rosella, che avesse fatta compagnia al Principe, perchè ce lo voleva
dare per marito. Subito che Rosella vidde la fattezza del Principe,
se ne invaghì; ed il Principe scambievolmente di lei. Per la qual
cosa, avendo gli amanti mezzo udito il segreto, pensarono di fuggire.
Come in fatti, postisi sopra una filuca, principiarono a navigare in
verso Fortechiaro. Il Gran Turco ogni giorno andava nel giardino,
per veder come stava il Principe. Non trovandolo e vedendo, che la
figlia parimenti era fuggita, svegliò la madre; e la fè andare nel
giardino. Quando non vidde sua figlia e nemmeno il Principe, disse al
Re: _Lascia fare a me, che adesso io li accorto il cammino._ E subito
si partì verso la marina; e, buttata una fronde di lauro in mare, fe
nascere una filuca sottile con molti marinari, che vi erano sopra; onde
di tutta fretta si posero a navigare per giungere al Principe e sua
figlia. Ma ella, vedendo venire la madre, che era vicina alla loro
barca, disse al Principe: _Tira mano questa tua spada, e siedi a questa
poppa di barca; e, come sentirai rumori di catene e di crocchi, per
incatenare questa nostra barca, con questa tua spada darai tanti colpi
a chi ci perseguita, altrimenti sarem perduti._ Il Principe, perchè
aveva cara la sua vita, stiede sempre vegliante; e, quando la barca
s'accostò verso di loro, e viddero gettate le catene in mare dalla
Gran-Turchessa, il Principe con la sua spada li diede tanti colpi, che
li tagliò le mani. Quale, gridando ad alta voce, bestemmiò la figlia,
con dirgli: _Il primo piede, che il Principe poneva nella sua terra,
si fosse dimenticato della figlia._ E, ritornata la Gran Turchessa in
Barberia, se n'andò in presenza del Gran Turco con le mani tagliate,
che scaturivan sangue in abbondanza; e li disse: _Ecco, marito mio,
che, nella mensa della fortuna, abbiamo giocato assieme, tu la sanità
ed io la vita_; e, finito di dir queste parole, se ne morì la Gran
Turchessa. Arrivato Paolino alla propria città, disse a Rosella, _che
si fusse trattenuta per poco, acciò egli prima fosse andato a baciar
le mani agli genitori_. Non così presto pose Paolino il piede a terra,
che, vedute le bellezze paterne e gli agi lasciati, si scordò della
sua amante. Fattosi tardi, stimò Rosella espediente calare a terra. Si
pose in cammino verso la città, ove si locò un palazzo dirimpetto al
Re, sperando, che affacciatosi qualche volta Paolino, fosseli venuto
in mente l'antico amore. Appena fu veduta alle finestre Rosella, che
una quantità di cavalieri invaghitisi di lei, principiarono con mille
maniere e vezzi a tentar, se la potevano far condiscendere alle di
loro voglie. Procurò la giovane non isdegnarsi la Nobiltà, la quale
potevale fare arrivare al suo desiderato fine; ma li tratteneva con
varie e sempre dubbie parole. All'ultimo, secretamente si accordò con
un Cavaliere, che le dasse mille scudi ed un abito di gala, e che
fosse venuto la notte, che l'avrebbe contentato. Onde il Cavaliere,
compratoli un bell'abito, tutto con schiuma d'oro, e portatoli mille
scudi, andiede da Rosella; e la trovò coricata nel letto, che pareva
una Venere in mezzo un campo di fiori. La quale disse al Cavaliere,
_che non si fosse coricato, se prima non avesse chiusa la porta_. E,
parendo ad esso di esser cosa di nulla, andò e chiuse la porta, e la
porta si riaprì; e lui tornò a chiuderla e la porta nuovamente ad
aprirsi. Tutta la notte se ne passò in questo spassatempo, senz'aver
adoperato cosa alcuna. Onde, fatto giorno, chiamandolo poltrone ed
altre ingiurie, il Cavaliere fu costretto andarsene. La seconda sera
appuntò con un altro Cavaliere, domandandoli mille altri scudi ed
un vestito ricamato. Subito il Cavaliere le fe fare il vestito; e,
portatolo assieme con i mille scudi, si portò in casa di Rosella, quale
(trovandola coricata) li disse: _Smorza quel lume._ Ed il Cavaliere,
levandosi il cappello e la spada, cominciò a soffiare verso quel
lume. Ma egli quanto più soffiava, più s'accendeva quella luce; dove
tutta la notte non fè altro, che soffiare il lume; e non potè mai
smorzarlo. Onde, fatto giorno, si partì vergognosamente. E venuto un
altro gran Signore, e fatto appuntamento con Rosella, accordandosi
con mille scudi ed una sontuosa veste, subito si portò in casa. Dove
Rosella disse: _Non volersi coricare, se prima non si fosse pettinato
il capo_. Rispose il Cavaliere: _Lasciatelo fare a me._ Onde Rosella
si sedè ad una sedia, ed il Cavaliere ad un'altra. E, postosi il capo
di Rosella nel seno, col pettine alle mani, cominciò a pettinar la
testa di Rosella. E, quanto più pettinava, i capelli di Rosella più
s'imbrogliavano, onde tutta la notte se la passò con questo passatempo,
che non potè mai accomodarle la testa. Fattosi giorno, convenne al
Cavaliere andarsene. E, portatosi nell'anticamera del Re, cominciò a
discorrere con altri suoi pari, raccontando ciò, che li era successo.
Rispose il secondo: _Sta cheto, che se Africa piange, Italia non
ride; e pianto comune è mezzo gaudio_. Rispose il terzo: _Vedete,
che tutti tre siam macchiati di un'istessa pece, e ci possiam dar la
mano senz'invidia; non stà di bene di esser corrivi, ma facciamonela
pentire._ Così si unirono tutti e tre; e andarono dal Re a raccontargli
il fatto. Li Cavalieri, accorgendosi dell'inganno, non volendo restar
burlati e delusi, la fecero chiamare dal Re, cercandole le loro gioje,
abiti e denari; dicendo: _Che ce l'aveano dato in prestito_. La
giovane, senza punto perdersi d'animo, andò dal Re, cui disse: _Sire,
non in altra maniera si poteva mantenere una Real Donzella, come io
sono, fuori della paterna casa. Io son figlia del Gran Signore; e mi
trovo in questa città, per aver liberato dalla morte il vostro Paulino,
e per avermi egli dato la fede di sposo. Adesso corrono più mesi, che
arrivati siamo colla filuca; e, sbarcato in questa Regia. Ed io più non
lo viddi. Nè aveva gran somma di argento da potermi mantenere secondo
lo stato de' miei natali. Li Cavalieri, quali mi querelano, mi diedero
quelle somme, che cercano, ma per fine impudico e disonesto. La mia
necessità mi sforzò a prendere il danaro; ma non per questo dovere
degenerare dall'esser mio, con acconsentire al loro dissoluto appetito.
Questo è, Sire, lo stato mio; fate ora di me quel, che vi piace._
Restò a tale avvento attonito il Re; e, chiamato il figlio, si fece
confirmare quanto per suo affetto operato aveva la generosa donzella.
Si risvegliò allora la memoria del passato affetto di Paulino. Cercando
perdono a Rosella dell'involontario oltraggio, allora, col consenso del
Re, le diede l'anello, e la condusse per la mano nel suo appartamento
da Consorte».--Cf. GONZENBACH. (Op. cit.) LV. Geschichte von Feledico
und Epomata. Tra le Ducento Novelle del Signor Celio Malespini, nelle
quali si raccontano diversi amorosi avvenimenti, così lieti come mesti
et stravaganti ecc. ecc. (_In Venezia, MDCIX, al segno dell'Italia_)
ve ne ha una, che, essendo perfettamente identica, merita d'esser
quì riprodotta. S'intitola: _Matrimonio di Filenia, figliuola del Re
d'Egitto_. Ma dee leggersi _Pirinia_, come vien sempre chiamata nel
corpo del Racconto.

      MATRIMONIO DI FILENIA, FIGLIUOLA DEL RE D'EGITTO.

Fu già nell'Egitto un Re, chiamato Aristodemo, il quale oltremodo
tiranneggiava tutto quel Regno; il che compassionando il giusto
Dio cotanti mali, lo fece divenire leproso. E, facendo egli la sua
principale residenza nella città di Menfi, teneva (male suo grado)
per tale infirmità, basse l'ali. Onde, per non rimaner sepolto
continovamente in cotanta miseria e calamità, fece chiamare a sè
tutti i medici del suo Regno, dicendogli:--«Procurate il modo e la
via, perchè ricuperi la mia perduta salute, che io ve ne renderò buon
guiderdone, e non poca mercede delle fatiche vostre; ma avenendo, che
ne segua il contrario, io vi giuro per la mia Corona, di farvi morire
tutti miseramente, senza havervi al mondo un minimo rispetto, cotanto
voi mi sarete in odio e disprezzo».--Udito coteste parole da uno di
loro, quale era riputato più dotto e savio de gli altri, rispose:--«Se
la vostra infermità, o Sacra Corona, ella fusse curabile, l'arte
nostra vi sarebbe giovevole e buona. Ma essendo ella una egritudine
molto difficile et inscrutabile da risanare, che appena il figliuolo
di Latona ardirebbe di prenderne la cura, imaginatevi se noi hora ne
temiamo».--Al quale il Re rispose:--«Che mi deggio hormai far de' fatti
vostri, essendo l'arte vostra manchevole nelle parti più necessarie?
Ella è adunque propriamente un aggiungere l'acqua al sale. Con tutto
ciò, io vi assegno termine di tre giorni, per cercare e trovar rimedio
tale, acciocchè io mi riveggia nel mio pristino stato, se però voi
non vorrete morire tutti di morte acerba e crudele. E per ciò fare,
io voglio, che rimanghiate tutti nel mio palazzo; e che in questi tre
giorni stieno chiuse tutte le porte, acciocchè potiate vedere meglio
e considerare la mia infirmità».--Sentendo ciò i poveri medici, io
il vi sò dire, che l'hebbero bella, e che filarono filo sottile.
Nulladimeno, fattosi avanti un intrepido vecchio, che era dietro
a tutti gli altri, gli disse:--«A volervi in somma, Sacra Corona,
guarire, io conchiudo, che al vostro dispietato male, non si trovi, se
non un rimedio solo; che è, che volendovi risanare, egli conviene, che
voi habbiate un delicato giovanetto, nato di sangue illustre; quale
fattolo svenare, vi facciate bagnar sovente il corpo con il sangue suo,
e tutte le altre parti offese. Et avenga che il rimedio sia crudele et
inhumano, non resterà però, ch'egli non vi possa risanare».--«Io non
mi curo»,--disse il Re--«di cotesta crudeltà, pur che io ne rimanga
guarito: non ripugnando legge alcuna là dove si vede la necessità,
essendo quella, che annulla e rompe ogni Decreto. In oltre la primiera
carità incomincia da sè stesso».--E dette queste parole, egli mandò a
chiamare alcuni Pirati, suoi fedeli schiavi, dicendogli:--«Amici, che
nel bisogno siete perfettamente stati lontani da gli adulatori, hora
io vederò, quale di voi mi ami».--Poscia loro narrò la sua calamità
e tutto quello, che si doveva esequire in cotanto bisogno. Sentendo
eglino il desiderio suo, risponderono con larghe e pronte parole:--«Se
la salute vostra, o Sire, ella consiste in cotesto, rendetevi sicuro,
che ben tosto voi rimanerete ubidito, e servito da noi».--E detto ciò,
si aviarono incontanente verso il mare; e, con otto legni spalmati
e provveduti benissimo di tutte le cose necessarie, si divisero in
quattro parti, navigando per diverse regioni. Il più pratico e perito
del mare, havendo buone ciurme e soldati, egli prese il camino verso
la Sicilia. E, costeggiando d'intorno l'Isola di Malta, si avenne in
un figliuolo del Re Terminione, bello et accostumato fuori di modo,
accompagnato da molte Dame e Cavaglieri, quale se n'andava sopra di
una fusta a diporto per il mare. Ma quegli, che considera i piaceri
humani, vi trovarà sempre mescolato dentro qualche amaritudine, che gli
amareggia, però non sono veri; e, quanto più si prendono dall'huomo
prontamente, tanto più lo trabbocca, e spinge in parte malvagia e
tenebrosa, che così adivenne al giovanotto, che (come io ho detto)
se n'andava sollazzando per la marina. Il che la fusta fu in modo
intorniata e stretta dal crudel Pirata, che non puotè mai trovar
riparo, nè difesa alcuna, che le giovasse, che finalmente non restasse
presa, rimanendo egli prigione con tutti i suoi. Credendo l'addolorato
padre, ch'egli fusse andato a Malta, l'attese più e più giorni. Tra
tanto, il lieto Corsale se ne ritornò con vento propizio verso il
Levante; e, giunto in Alessandria, libero da ogni periglio, vendè tutti
i prigioni ad un Ammiraglio suo amico, salvo che Lirinio, che così si
chiamava il giovanetto; quale lasciò sotto buona custodia sin tanto,
ch'egli ritornò in Menfi, che l'appresentò poi al Re, che l'hebbe molto
caro; e gli fece donare tant'oro et argento, ch'egli non si vide mai
più povero, potendo lasciar da canto il corseggiare. Or il lieto Re,
fatto chiamar a sè i Medici, loro impose, che hoggimai gli dovessero
apprestare il bagno, prima che il male (non lo potendo più sopportare)
ne prendesse maggior radici. Al quale il Medico, che gli parlò prima
del rimedio, rispose: _Come non bisognava correre così frettolosamente,
importando più il danno, che la vergogna, poi che il sangue del
giovanetto, per il timore sofferuto, era molto corrotto, vedendosi far
prigione nel proprio paese, et ivi condurre: però il bagno non gli
farebbe operazione alcuna, anzi potrebbe danneggiarlo molto. In oltre,
la stagione era contraria all'impresa. Però, che si dovesse attendere
la Primavera. E che fra tanto si dovesse trattenere il giovanetto in
dolce conversazione, nè lasciarlo patire di cosa alcuna, facendogli
ogni favore e cortesie, dandogli servitori, armi, cavalli, falconi,
sparavieri, cani, et ogni altro simile diletto e trattenimento. Et
anco infingere di volerlo maritare nella sua figliuola; poi che così
lieta speranza lo farebbe star allegro e consolato, sì come si fusse
propriamente nella patria sua. Avertendo sopra tutte le cose, che non
gli venisse mai all'orecchio il suo fine doloroso: poi che qualunque
diletto, che egli godesse, per tale raccordazione, lo tenirebbe sempre
in continue amare lagrime e sospiri; di modo, che l'opera rimarrebbe
impedita et infruttuosa._ Convinto il Re dalle tante vere et apparenti
ragioni, si fece condurre innanzi il giovanetto; e, con lusinghe e
belle parole, favellò seco buona pezza, dicendogli:--«Non pensate già,
che io vi voglia tenere come gli altri miei schiavi; havendovi io
eletto per unico herede del mio regno, se il tempo però, si come spero,
mel concederà, poi che la fama, che io ho havuta di voi, m'indusse
a farne così bella e dolce rapina.»--Soggiungendo:--«Sappiate, come
io ho solo al mondo una figliuola, molto bella e gentile, la quale
può stare perfettamente ad ogni parangone nelle sette arti liberali
e così anco in qualunque altra scienza e dottrina, chiamata Perinia,
con la quale io vi voglio maritare, per lasciare al mondo, dopo di
me, qualche rampollo».--E, per darle di ciò più maggiore speranza,
la mandò a chiamare. La quale, accompagnata dalla Regina sua madre,
comparve. All'apparire di così suprema bellezza, il giovanetto pose
in oblio ogn'altra pena et affanno, rallegrandosi grandemente fra sè,
dicendo:--«Or se costei risplende tanto in questa terrena vita mortale,
che fie mai poi il contemplare l'anima sua nel cielo? Sia pure egli
benedetto l'anno, il mese, il giorno e l'hora, nella quale io fui
legato e preso, ed ella, che cotanto m'infiamma et accende, inducendomi
in così dolce fuoco! Benedetto sia il paese e l'albergo, dove io son
giunto; e fiamma così dolce e soave, quale senza offendermi punto,
m' arde e distrugge per lei, anzi mi raviva e raccende tutto d' vn
puro et vero amore. O soavissima feruta, che io sento e patisco per
lei! O felice catena, nella quale mi ha Amore involto e legato! Non
mi sciolgere già, o fortuna, da così mia dolce e soave servitù! Non
pianger più, mio Genitore, rasciugati gli occhi e le guance, poichè le
tue lagrime sono perdute et infruttuose: ma goditi in pace il tuo bello
e lieto paese Siciliano; poi che io mi trovo lietissimo in cotesto
mio stato».--Non meno di lui, la bellissima Perinia rimase accesa del
bel giovanetto, piacendole molto il suo leggiadro sembiante e dolci
maniere. La quale, havendo già vdito dalla madre l'iniqua volontà del
Re suo Padre, rimase per buona pezza molto sospesa; considerando, come
potesse raffrenare la crudeltà paterna. Mentre che il bel giovanetto
dimorò dalla fine d'ottobre sino nel principio d' Aprile nella città
di Menfi con il petto pieno d' amorose saette, le quali l'havevan reso
così sicuro: poi che l' innamorata Perinia le faceva parere con la
sua vaga e dolce vista, lo 'nferno, il Paradiso. Il perchè, in molte
giostre e tornei, fatti per amor suo, egli rapportava sempre da quelli
la gloria e l' honore, per il quale s' augumentava vie più maggior
fuoco nella giovanetta. Giunto il tempo di sacrificarlo, per meglio
nascondere il Re la sua morte, lo mandò con la Regina e Pirinia ad
vn suo Castello fuori della Città, chiamato Monteflorido, nel quale
nell'estate vi faceva la residenza, con promissione, che tantosto
vi sarebbe anch'egli venuto, parendogli essere hoggimai il tempo
d'accompagnarlo. Onde il lieto giovane vi andò volentieri. Ma ella, che
sapeva il fine crudele e doloroso, che il Padre gli haveva preparato,
pianse fra sè grandemente; parendole, che cotesta fusse grandissima
crudeltà, che per conservare vn huomo vecchio, si dovesse così bello
giovanetto annichilare et estinguere. Or giunti nel Castello, ella
terminò di voler porre l'honore e la vita per la sua salute; onde,
trattolo a parte, le scoperse la trama del padre crudele, e che per
risanarsi voleva fare un bagno del suo sangue, soggiungendo:--«Io ve
l'haverei già detto più mesi innanzi, ma, per non cagionarvi cotanto
dolore, con grandissima fatica, me ne sono sin hora rattenuta. Ma
trovandoci noi hora in cotesto luogo, dove è il fiume Nilo, io ho
provveduto e proveggo tuttavia, per l'infinito amore, che io vi porto,
per il vostro scampo e per la nostra salute. Ma avertite di non far
poi sì, come fece Theseo verso di colei, che lo trasse di prigione;
non movendomi io per fine alcuno cattivo, ma solamente per pura pietà
e compassione, che io ho di voi; non credendo io mai, che il Cielo
mi danni o riprenda di cotesto: poichè, come si dice, _Vn pietoso
vfficio è atto e bastante a placare i Dei nel Cielo._ Ma io voglio
però, che voi mi prendiate in moglie, promettendomi con vera e pura
fede, di non spiccarne mai da me frutto, nè fiore, fin che non habbiate
fermo il piede là, dove (credendovi morto) vostro padre sospira e
piange».--Sentendo il giovanetto così dolorose novelle, rimase in così
fatto modo attonito e confuso, ch'egli perdè la favella, e dimorò
per buon spatio di tempo pensoso et addolorato. Di che l'innamorata
Pirinia vedendolo in stato tale, le disse:--«Aimè, chi v'impedisce
mai la lingua, e la voce, che voi non mi potiate rispondere? dove è
egli mai il vostro solito ardire; e le vsate forze vostre? Come è
egli mai possibile, che voi non mi favelliate?»--Alle cui dolci et
humane proposte, innalzando gli occhi ne' suoi, così gli rispose:--«Il
colore, l'ardire e le forze, anima mia, et anco quasi lo 'ntelletto,
per il grave duolo, che io ho sentito nell'animo, non vi è mancato
poco, che non mi sia morto il core nel petto. Il che ciò sarebbe
seguito, se non fussero state le vostre dolcissime parole, le quali
m'hanno fatto risuscitare da morte a vita. Perlochè io vi priego, di
non temere giamai, che io vi tradisca et abbandoni; accettandovi per
mia dilettissima e carissima sposa. E di ciò io chiamo in testimonio
gli Dei, i quali co' suoi tremendi fulmini m'ancidino, se io sarò
giamai ripugnante ad ogni minimo vostro volere».--E, ciò detto,
gli pose l'annello in dito. Conchiuso fra loro il matrimonio, ella
le diede vn pezzo d'Elitropia, dicendoli:--«Sappiate, Signore, che
cotesta nasce nell'Ethiopia, la cui virtù rende invisibile quello,
che la tiene addosso. Però gite voi per questo giardino alle sponde
del Nilo, et ivi attendetemi, sin che io ritorni da voi. E perchè
vederete venire gente in vna barchetta giuso alla seconda per il fiume,
ditegli che si fermino, che subito vi ubidiranno; e non vi partite mai
da loro, fin che voi non mi veggiate ritornata, che io non tarderò
molto».--Ond'egli si aviò incontanente verso il fiume accennatogli.
Ed ella se n'andò in camera; et vedendo dormire profondamente la
Regina sua madre, appressatasele, le pose nella veste vn certo breve,
composto a guisa di raggi solari, la cui virtù augumentava il sonno
in modo tale, che il dormiente non si poteva mai risvegliare, sin che
lo tenesse addosso. Ciò fatto, havendo anch'ella dell'Elitropia, che
la custodiva dall'esser veduta dalle cameriere, aperto ch'ebbe un
coffano pieno di gemme preciose, d'esse ne prese a sufficienza. E se
n'andò poi frettolosamente verso il Nilo, là dove era il suo sposo
nella barchetta; et entratovi dentro, spiegarono i marinai subito le
vele; et, volando a guisa di pennato strale, n'andarono giuso alla
seconda per il fiume. Di che il lieto Terminione, cangiato viso e
maniere, gli disse:--«Dove è mai egli, Pirinia mia, il Castello, che
non guari dianzi ci era a fronte? O quanto noi l'abbiamo perduto di
vista!»--Di che ella, ridendo, rispose:--«Non cercate voi di sapere
altro per adesso, poichè, volendo io, e che mi bisogna, io sò far di
molte cose, che l'istesso saperebbe far anco mia madre, se io non
l'avessi sommersa nel sonno, parendo morta veramente. Sì che voi potete
vedere quanto egli sia grande l'amore, che io vi porto, e quanto che
possono l'onnipotenti forze d'Amore».--L'addormentata Regina, trovata
a dormire dalle sue Camariere, havendola tollerata per lungo spatio
di tempo, incominciarono molto a temere di lei. Onde più e più fiate
la chiamarono e scossero, senza poterla mai far risvegliare; di che
non poco se ne isbigottirono. Et incontanente mandarono due donzelle
a chiamar Pirinia. Le quali, chiamandola per il giardino, là dove
l'havevano lasciata, e chiedendo di lei a tutti quelli del palagio,
i quali dicevano, _non haverla veduta_, cagionò loro un grandissimo
pianto. E mentre che, piangendo, la cercavano tuttavia, vennero i
Medici del Re; et, vedendo piangere ogn'vno, dimandarono quale si fusse
di ciò la cagione. A' quali le povere donzelle dissono:--«Noi non
piangemo senza cagione, non trovandosi Pirinia. Nè sappiamo, dove ella
sia andata. E la Regina è tramortita, che non può favellare».--Sentendo
ciò i Medici, andarono subito là dove era l'addormentata Regina; et
imposero alle Camariere, che la spogliassero. Le quali non così tosto
l'hebbero levata la prima veste, che il breve perdè ogni sua forza
et vigore. La quale risvegliata, si avvide, benissimo all'insolito
dormire, che Pirinia, sua figliuola, l'haveva ingannata e tradita.
Il perchè il grandissimo duolo e furore più e più volte ella si
morse le mani; e, crollando la testa, girò tanto gli occhi, che
finalmente ella trovò il breve nella veste. E conosciutolo, sì come
Maga dotta et esperta, s'avidde subito per le sue arti, che la bella
e gentile Pirinia era già lontana più di dieci leghe, navigando per
il grandissimo e corrente fiume; e che il Cielo era propitio al loro
viaggio, e che era meglio il lasciarla gire in pace, che impedirla.
Nulla di meno se ne sdegnò fuori di modo, che, essendole figliuola, et
vscita dal suo ventre, per liberar dalla morte vn huomo non conosciuto,
l'havesse tradita et abbandonata; rimproverandosi, dicendo:--«Io ho
voluta far costei più di me dotta e perita nell'arte magica, acciochè
ogn'vno dicesse apertamente, che io havessi vna figliuola, la quale
non havesse prodotta giamai la natura vna simile. Ecco hor il bel
guiderdone, ch'ella mi ha reso!»--Finalmente, vinta dal dolore e
dallo sdegno, incontanente ella fece apparire vna barchetta simile a
quella di Pirinia; e le andò dietro così velocemente, sì come gisse
mai falcone dibattendo l'ali, assediato et vinto dalla fame, sì come
fece ella seguendo la figliuola: poi che in meno di vn'hora fece più
d'ottanta miglia. Ispaventati i Medici del caso, si risolsero di
sgombrare il paese, dicendo:--«Se noi siamo ritrovati dal Re, tutte
l'offese caderanno sopra le nostre spalle: essendo cosa pessima
l'havere da far co' disperati».--E così, tutti d'accordo se ne girono
in Damasco a salvamento. Presentita la saggia Pirinia il furore, e
la vicinità della madre, l'avisò subito al suo sposo, immonendolo
di quanto egli dovesse fare, essendosi ella mossa con grandissima
comitiva di spiriti per vendicarsi di loro. Soggiungendo:--«Se l'vsato
cuore et ardire regnerà in voi, noi se n'andaremo (male grado suo)
vittoriosi et salvi. Prendete dunque l'Elitropia, che io vi diedi;
la quale, mentre che voi l'haverete adosso, non vi potrà mai veder
humana vista».--E, formato poi un circolo, le disse:--«Per qualunque
horribile e spaventosa cosa, che vi apparirà o veggiate, non vscite
mai fuori di esso, tenendo sempre in mano la vostra spada, non temendo
punto; poi che mia madre non potrà vedere se non il corpo della
barchetta: ma conoscerà però, per il grandissimo suo sapere, se sì o
no, noi vi siamo dentro, e si sforzerà di primo affronto di legare la
sua barchetta insieme con la nostra. Il che, se ciò le succedesse,
sì come ella desidera, ne rimarrebbe vana et infruttuosa ogni difesa
nostra. Però sarà il vostro dovere e carico a tenerla lontana con la
spada da noi. E non vi caglia, se gliene aviene danno alcuno, mentre
che noi rimanghiamo vincitori».--Allhora videro incontanente venire
la Regina con grandissimo rumore e fracasso di venti e procelle, che
altre simili non videro giamai nel mondo. Con tutto ciò, l'ardito
e coraggioso Terminione, attento sempre e pronto nelle difese, non
paventò nulla, nè declinò da gli ordini impostigli dalla saggia
Pirinia; attendendola coraggiosamente, a guisa di ferocissimo leone,
che attende, che il cerbio giunga al varco. Haveva già l'adirata
Regina vnite insieme le due barchette, volendole legare con una
catena di ferro nelle parti estreme, che ciò veduto dal non paventato
Terminione, gridando gli disse:--«Tu procuri di fare quello, che
non ti succederà!»--e con la spada d'vn rovescio le tagliò ambo le
mani. Quando la furibunda Regina vide multiplicato il grave danno,
priva d'ogni speranza e carica di dolore, l'incominciò a maladire,
dicendole:--«Io ti condanno, traditore, che quando tu sarai giunto
nella tua patria, la prima volta, che sarai baciato, ti scordi in tutto
e per tutto di costei».--E, dopo lo congiuro, colma di cordoglio e di
spasimo, fuggendo, rivolse subito la barchetta verso di Monteflorido
(stridendo fortemente, poichè l'ingorda Parca se l'appressava già
per darle l'vltimo crollo). Dalla quale vscita fuori, ella vi giunse
appunto il Re suo marito, che era entrato nel giardino. Al quale con
brevità di parole il tutto le fece palese, dicendole:--«Tu speravi già
di bagnar il corpo tuo brutto e lacerato nell'altrui sangue; ma colui,
che volesti far esangue, egli si è condotto con Pirinia in così fatto
modo, che perisco e moro, rimanendo tu senza moglie e senza figliuola,
ripieno di acerbissime doglie».--E, detto queste parole, ella pose il
fine al corso della vita sua, cadendo ai piedi del mesto et addolorato
marito, che non gli puotè dar soccorso alcuno, essendogli vscito da'
monchi tutto il sangue dalle vene, del quale ella era tutta lorda e
bagnata. Per la qual cosa il povero e dolente Re, veduto il strano
fine della 'nfelice Regina, rimase buona pezza isbigottito, senza
muoversi punto. E, ritornato in sè, disse:--«Niuna altra cosa non mi
ha fatto danno, se non che io volli prestare troppo fede a' Medici,
i quali, sì come io veggo apertamente, m'hanno tradito, essendosi
fuggiti; ma faccino pure quanto si vogliano, che io porrò loro cotante
reti e lacci, benchè sieno salvati in altre parti, che non potranno
fuggire dalle mani mie».--Seguirono i duo lieti amanti il loro viaggio
con allegrezza infinita, a guisa di quelli, che, vsciti fuori della
catena, ricuperano la loro perduta libertà, quali, havendo salvata
la vita, non si sovengono più di pena alcuna. E navigaron tanto, che
finalmente giunsero nel porto di Trapani, nel quale isconosciuti, vi
rimasero alcuni giorni, infingendo d'essere mercatanti fuggiti dalla
fortuna del mare. Poscia il lieto Terminione gli disse:--«Il stare
nostro così egli è un perdere il tempo. Però io ho deliberato di
lasciarvi qui con vna o due serve, sin tanto, che io vadia in Siragusa,
là dove dimora mio padre, quale non sa anco nuova alcuna di me. Et
indi poi con la commitiva di Dame e Cavaglieri, che si richiede a Dama
cotanto magnanima, sì come siete Voi, piacendo a Dio, io vi verrò a
ritrovare».--Vdendo ciò la bella Pirinia, se ne contentò, rimembrandole
l'obligo e la fede, che le diede e giurò; e ch'egli non comportasse
giamai, che lo baciasse donna alcuna; soggiungendo:--«Voi vi dovete
sovenire, che la Regina mia madre, disperata dell'impresa, vi diede la
maladittione, che, giunto che voi fusti nella Corte di vostro Padre,
non accettiate per questo rispetto bacio alcuno da qualunque donna,
per bella, ch'ella sia, e che vi s'appartenga di sangue, se voi amate
et apprezzate la persona mia. Imperocchè, non così tosto che voi fusti
baciato (che vi sarebbe però non poco biasimo) voi vi scordareste di
me».--L'allegro Terminione, che gli haveva promesso con giuramento
di non toccare mai donna alcuna se non lei, gli promisse di nuovo e
giurò di così fare. Il che chiamato a sè l'hoste, quale era huomo da
bene, gli disse:--«Voi potete acquistare un buono amico, del quale
vi giovarete e lodarete sempre, e forse più che voi non pensate, e
ciò con durare pochissima fatica, conservandomi questa mia giovane,
sino al mio ritorno, accarezzandola e servendola».--«Andate pure voi
allegramente»,--rispose l'hoste--«poi ch'ella sarà servita e custodita
da me, sì come s'aspetta all'honestà di quattro figliuole da marito,
che io ho al mondo, la più grande delle quali dimostra essere di
uno stesso tempo di lei, che non è forse men bella e leggiadra. Io
oltre, io vi prometto d'haverne il pensiero e governo, ch'ho delle
mie proprie, e di non albergare mai mercadanti forastieri, nè altri,
mentre che voi sarete lontano da noi».--Egli alhora, dopo d'haverlo
ringraziato, lagrimando quasi di tenerezza, prese congedo dalla bella
Pirinia; et imbarcatosi in vn naviglio, egli navigò tanto, che
finalmente giunse in Siragusa. Et vestitosi in guisa di mercante se
n'andò a Corte; chiedendo ad alcuni cortigiani la cagione, per che si
fussero vestiti di nero. Al quale vno di loro rispose, dicendogli:--«Tu
sei bene, amico fratello, fuori di te stesso, non sapendo caso tale!
Come può egli mai essere, che tu non habbia vdito, là dove tu sei
stato, l'horribile avenimento di Terminione, che ha perduta la vita, e
noi non sappiamo dove, nè quando? Però la Corte si è vestita tutta di
panni lugubri; e già fa l'anno, che il Re suo padre sta rinchiuso per
la morte sua, in vna camera».--Vdito da Terminione, disse:--«Io il vi
so dire, che voi piangete vno, che è vivo tuttavia. E, se il Re vuole,
io gli ne farò vedere prima che passi questo giorno. E trovandomi in
bugia, io voglio, sì come bugiardo, perdere la vita e tutti i miei
beni».--Allhora uno di loro, che era Maggiordomo del Re, sentendo
coteste parole, lo condusse subito nella camera del Re, quale era
coperta tutta di panni neri, non vi si scorgendo, se non che mestitia
infinita. Or per accertare di sè il padre, deposto Terminione l'abito
mercantile, gli si scoperse per figliuolo. Il Re, che si haveva sognato
la notte di vedere tre volte il figliuolo in habito tale, nel quale
gli si era appresentato, al primiero sguardo subito lo conobbe. Il che
lagrimando, ancorchè havesse scacciate da sè le lagrime e non sentisse
più duolo alcuno, nondimeno non le puotè rattenere per gran tenerezza,
dicendogli:--«Quale mai fortuna iniqua e ria fu quella, figliuolo mio,
che mi ti tolse?»--Et vedendo egli sopraggiungere la Regina sua madre,
ch'haveva già vdito lo arrivo suo, et lo voleva abbracciare e baciare,
sovenendosi del grave danno della sua bella Pirinia, si disciolse da
lei, dicendogli:--«Non v'incresca, io vi priego, o madre mia, se io
ricuso i vostri baci et le accoglienze vostre; nè vi dirò però la
cagione, che mi muove a ciò fare, havendo bisogno di riposare».--Vdito
ciò dalla Regina, le disse:--«Fate ciò, che vi piace, che io me ne
contento: poichè, essendo io stata vn anno intiero senza baciarvi,
io potrò ben anco dimorare vn giorno; contro però ogni mio volere,
per compiacervi».--Poscia, spogliatosi l'habito funebre, Terminione
se n'andò a riposare securamente. Nè appena hebbe chiusi gli occhi,
che la pietosa madre sopravvenne; et, vedendolo dormire soavemente,
lo baciò furtivamente, non si potendo satiare di non accarezzarlo.
Per i quali baci, ne rimase spenta in lui la sua gentile Pirinia, sì
come non l'havesse veduta giamai. Poscia risvegliato, raccontò al
Padre di punto in punto tutte le sciagure sue, senza però nominare
l'obbliata Pirinia, che le era vscita affatto dalla mente, per i baci
ricevuti dalla madre.--«Essendo, figliuolo mio, ritornato,»--disse il
Padre--«ricco di salute e povero di spoglie, ti devi però allegrare,
havendo posto il fine alle miserie tue. E, s'egli non ti spiacesse,
volentieri io ti vorrei accompagnare con una bella e ricca moglie di
stirpe illustre, et herede di tutta la Sardigna, e per molti bei e rari
costumi, sì come il sole, risplendente».--Egli alhora, che punto non
si rimembrava della sua vaga Pirinia, rispose, _di esequire ogni suo
volere_. La Regina, desideratissima delle nozze, sollecitava il marito,
acciocchè si dovesse subito conchiudere il matrimonio, e mandare per
la sposa, senza di attendere, che altri la chiedesse in moglie. Sopra
di che mandò il Re incontanente quattro ambasciatori per trattare e
terminare il parentato. I quali, senza molta difficoltà, in nome di
Terminione, le dierono la mano; rimanendo uno di loro Luogotenente
di Sardigna, confermato da tutti i vassalli e paesani con infinita
allegrezza e soddisfatione; e gli altri tre s'imbarcaron poi con la
bella sposa, con molto tesoro e pompa, accompagnata da cinquanta
cavaglieri, più ricchi e nobili di tutta l'Isola. Or havendo anteveduto
la leggiadra Pirinia l'affronto, che ne doveva ricevere dal marito,
frettolosamente ella dipartì da Trapani. Et prima che si licentiasse
dal buon hoste, le fu cortese e donò tanto, ch'egli puotè benissimo
maritar le figliuole. E salita poi con due serve nella barchetta, le
fece fare cose maravigliose, et in un baleno ella giunse in Siracusa.
E fra i più nobili della città ella prese a pigione un bellissimo
palagio, molto dissimile però dal suo, ch'haveva nell'Egitto, havendo
più rispetto alla necessità sua, per il caso adivenuto, che alla
grandissima sua nobiltà; dimorando in quella Città, nella quale non si
poteva dar altra donna, che lei il preggio di singolare beltà, per la
quale molti ardevano e consumavano per suo amore. E fra gli altri, ci
erano tre baroni de' più principali della Città, più ricchi e favoriti
del Re, i quali, credendosi d'essere vguali al stato suo, si erano
accesi fuor di modo et invaghiti delle sue dolci maniere e gentili
costumi, stando tutto il giorno su l'ali, pensando di poter adempire i
vani desiderij loro, conducendogli Amore in modo tale, che l'uno non
sapeva dell'altro. Avedutasi di loro la bellissima Pirinia, fra sè
disse:--«Havendomi il mio sposo tradita, ingannata, obliata; e non più
conosciuta da lui, havendo havuto l'intenzione di mia madre, il suo
desiderato effetto; io voglio cotesti tre, che cotanto mi oppressano
e lusingano (favorendomi però il Cielo) trattargli in modo tale,
che, innanzi ch'eschino fuori del laccio amoroso, tremino nel fuoco
et isfavillino nel ghiaccio».--E per ciò eseguire, ella si lasciava
vagheggiare da tre finestre, che scoprivano diverse strade, hora
dall'uno et hora dall'altro, accrescendo di giorno in giorno le rare
et vniche bellezze sue con diverse preciose gemme, che in grandissima
coppia haveva seco arrecate, potendole cangiare molte volte al giorno,
e prenderne dell'altre più ricche e belle. Et avendo una serva molto
veduta e scaltrita, che gli manteneva in grandissima speranza,
parlandole sovente in vna certa casetta alquanto fuori del vicinato,
non restando di non aggiungere sempre legna al fuoco, conforme all'vso
delle ruffiane, la quale finalmente gli indusse a pagar tutti di molti
scudi, volendo godere dell'amore della sua padrona. Ella si compose
con il primo, che, dandogli per vna notte sola quattromila scudi,
haverebbe havuto la bella Pirinia ad ogni suo piacere, ispicandone la
primiera rosa del suo dolce giardino. Egli, che tutto si distruggeva
per amor suo, gli disse:--«Se non bastano quattromila, gli ne darò
anco diecimila, se tanti ella ne chiederà, i quali già sono in pronto
et apparecchiati. Et da cotesto voi potrete comprendere, se io l'amo
di perfetto core».--E così gli mandò e denari, pregando instantemente
che 'l sole si tuffasse nell'Occidente; perchè non lo potesse vedere
persona alcuna, per ritrovarsi con essa lei. La sagace serva, così
instrutta dalla sua padrona, le disse: _Ch'egli non dovesse venire
innanzi, che non fosse passata vn'hora di notte; e che si riducesse
all'vscio del giardino, che l'haverebbe introdotto._ Or vedendo egli
declinato il giorno e giunta l'hora impostale, se n'andò, sperando
egli d'haver la più dolce e felice notte, ch'havesse havuta giamai.
E, giunto all'vscio del giardino, fu subito introdotto, e condotto
nella camera della leggiadrissima Pirinia, la quale fiammeggiava e
risplendeva, come un proprio sole. Il che egli, rimirandola tale, si
maravigliò oltre modo; e stupefatto, non puotè mai favellare. Poscia
fra sè riprendendosi, disse:--«Che fai tu adunque, sciocco, che tu
sei, a contemplarla tanto? O quanto ti starebbe bene ogni male, che
ti avenisse, potendo tu hora estinguere il tuo gran fuoco, quale non
spegnendolo cotanto t'arde e consuma, lasciandoti distruggere per
viltà di cuore».--E, detto ciò, si mosse per abbracciarla. Ond'Ella
contrariandolo, le disse:--«Voi siete, Signore, tropo frettoloso, et
importuno. Però, potendovi io comandare in casa mia, vorrei che voi
osservaste l'uso del mio paese, qual'è: ch'egli non è lecito ad vn
amante di corcarsi con la sua Dama senza pettinarsi il capo».--Il
perchè, parendogli ciò obbligo e carico, molto facile e lieve, punto
non gli si oppose. Ond'ella, in lieto et amoroso viso, le diede in
mano un pettine d'avorio, incantato in modo tale, che l'astringeva
vbidirle. Mentre ch'egli si pettinava, havendolo destinato a stare
tutta la notte con il pettine in mano, spogliata se ne andò a giacere;
e, schernendolo, lo chiamò, dicendole:--«Venite hoggimai, se voi vi
sete pettinato, che io sono pronta et apparecchiata ad ogni vostro
piacere».--Egli, che non solamente l'vdiva, ma anco la vedeva corcata
nel letto, non guari lunge da lui, nondimeno, violentato dallo
incanto, non vi poteva gire, convenendosi pettinare e star con il
pettine in mano. Di che non vi fu giamai chioccia più ispennacchiata
di lui, cadendogli dal continovo pettinare i capelli, e dolendogli
tutto il capo, dicendo fra sè:--«Chi mi ha egli mai condotto, senza
frutto alcuno, in cotanta servitù? che siagli maladetto Amore, e
chi gli crede, e chi fu mai il primo a risolversi di perseverare
nella fede sua, la quale conduce l'huomo fuori di sè stesso: poi
che per frutti così insipidi et amari, io gitto via il tempo, la
fama et e danari».--Havendo dormito la vaga Pirinia tutto il suo
bisogno, si risvegliò; e, per più dileggiarlo, le disse:--«In vero,
che io in servizio vostro, io mi vergogno, che essendo già vscito
il sole dall'Oriente, parendomi in sogno propriamente; voi non vi
siate fornito di pettinare. O bella prova d'un innamorato, sì come
siete voi!»--Vedendo egli avicinare l'Aurora, languido e stanco,
gli disse:--«Egli non mi duole, se non di me stesso, benchè voi mi
habbiate legato con le vostre diaboliche arti, con questo pettine in
mano, pettinandosi tuttavìa. Ma increscemi bene, che hoggimai voi non
mi liberiate, godendo cotanto del mio dolore et affanno, lasciandomi
gire per i fatti miei. De' quattro mila scudi, che io vi ho donati, non
me ne curo, facciovene dono, mentre che voi mi sciogliate da cotanti
tormenti, innanzi che sieno piene di genti tutte le strade».--«Perchè
non ve ne gite voi?»--disse ella--«potendo, piacendovi, gir liberamente
ad ogni vostro talento; bastando a me di conoscere quanto si vaglia vn
cavagliere Siracusano con le Donne, impiegandosi, in vero, malamente
l'amoroso strale in un corpo, così rozzo et villano, sì come è il
vostro?»--Cotesta così cruda e rigida risposta le parve così strana et
amara, che, trattone il pettine in terra, senza parlare si fuggì fuori
dell'vscio a capo chino; e non attentò giamai di volgersi indietro,
tanto l'assalse la vergogna, che hebbe; e, giunto in casa, ne rimase
con infinito scorno e dolore. Con il secondo Amante quella sagace
serva disse e fece tanto, che lo trasse a pagare tre mila scudi. E,
quando egli si credette di calcare le bianche piume, abbracciatosi con
l'amorosa Pirinia, ch'ella le disse:--«Egli si usa, signore, nel mio
paese, che tutte le volte, che l'amante trova ricetto dalla sua Dama,
di spegnere il lume».--Egli alhora, senza pensar ad altro, disse _di
farlo volentieri_; e, credendosi di spegnerlo incontanente, ella lo
ridusse in stato tale, ch'egli vi spese il fiato infruttuosamente,
soffiando sempre mai tutta la notte. E, dopo ch'ella hebbe dormito
a suo piacere, infingendo, le disse:--«Ah misera a me, che, se si
fusse acceso il fuoco in casa mia, chi mai l'haverebbe spento? poi
che così picciol lume è durato quà tutta tutta la notte? Et voi,
che dovereste spegnere un Mongibello, siete rimaso confuso da così
minimo splendore».--«Ahi, falsa meretrice»,--rispose lui,--«da te io
sono (e non dal lume) stato ingannato, havendomi schernito con le
tue arti, novella Circe, e malvagia incantatrice. Io mi ti offersi,
pensando di essere beato e felice; e tu mi hai escluso non solamente
da cotanto bene, ma anco sommerso in questo baratro infernale, nel
quale io non posso altro che male raccogliere. Degnati hora almeno,
havendomi beffato a modo tuo, di ritornarmi nel mio pristino stato;
essendo cotesta ingiuria troppo grave a sopportare».--Alle cui pietose
preghiere ella sciolse l'incanto. Ond'egli, vedendosi libero da cotanto
impaccio, minacciandola, gli disse:--«Tu mi hai ridotto a tanto, che
io mi posso a gran pena reggere in piedi. Ma non ti pensar già di
rimanere impunita, nè che la tua borsa sìa gonfia e piena a costo d'un
Barone Siracusano: poi che hora fie il tuo incanto da me superato e
vinto».--E, ciò detto, egli se n'andò per sforzarla; ch'ella, vedendo
ciò, non volle comportare, che le ponesse le mani addosso, che gli
parve di essere percosso molte volte, non sapendo da cui, non vedendo
altri, che essa nel letto, che per via più spaventarlo, le disse, _che_,
_se egli non se ne gisse_, _che l'haverebbe trasformato in un asino o in
qualche altro sozzo e vile animale_. Di che l'infelice temendo, che
ciò non gli succedesse, si pose a fuggire, lasciandogli insieme con
la spada il mantello et una catena d'oro; e ritornò a casa, come un
bel fante, in giuppone. Il terzo Amante, che era più de gli altri duo
infiammato, sollecitava giorno e notte la sagace serva, perchè non lo
dovesse tenere più cotanto sospeso et appassionato. La quale, venuta
nella conclusione, le disse:--«Egli vi fie atteso dalla mia padrona
tutto quello, che voi vorrete: ma vi bisognano due mila scudi».--Alla
quale egli rispose:--«Se io non havessi il commodo del danaro, sì come
io ho, impegnarei la propria vita, più tosto che privarmi di cotanto
mio gusto e piacere».--E, datogli il prezzo, ella le diede l'istesso
ordine, che haveva dato a gli altri, due per cogliergli tutti in una
rete et in uno istesso laccio. Ma nissuno de gli altri vi andò così
precipitosamente, sì come fece lui, a traboccarvi dentro. Vedendolo
giunto ella, e caduto nelle insidie, disse fra sè:--«Essendo egli così
vivamente punto, e feruto d'Amore, ogni mio schrezo (sic) gli parerà
propriamente essere uno spasso e giuoco».--Che, per effettuarlo, le
impose, _che dovesse chiudere l'uscio della camera_. Egli, credendo
subito di espedirsene, per poter poi abbracciar la gentil Pirinia,
lo racchiuse; e, vedendolo riaprire, lo riserrò di nuovo. E, quanto
più lo richiudeva, tanto più egli s'apriva, tenendole ella detto
tuttavia:--«Chiudete hoggimai l'uscio, e venite a giacere».--Onde
egli di nuovo riserrandolo:--«Io mi credo»--suggiunse ella,--«che voi
lo vogliate gittare in terra, per far poi una via publica della mia
camera».--«Io sono venuto,»--rispose lui,--«per godervi e festeggiare,
e non per far cotesto esercizio; ma io non mi posso astenere di non
farlo».--Soggiungendo:--«Rammentatevi, che io non sono venuto qua per
ispendere il mio tempo in chiudere gli usci tutta la notte, havendovi
dato, per possedervi solamente una notte, tutto quello, che voi mi
havete dimandato».--«Io non vi ricuso»,--rispose ella,--«havendovi
ricevuto cortesemente nella mia camera, non attendendo altra cosa,
se non che voi riserriate l'uscio et venghiate a letto».--E ciò
detto, rispostogli da lui, vinta dal sonno, si addormentò. Vedendo il
povero amante le cose così indisposte per lui, disse fra sè:--«Egli
non mi vale punto il mio venire qui, quantunque egli mi costi molto
caro».--Soggiungendo:--«Ahi, misero colui, che presta fede a meretrice.
Poi che finalmente egli si trova con il danno occulto e con la perdita
manifesta; e benchè si penti, però non gli giova nulla. Così adiviene
a me, ingannato da cotesta Maga incantatrice, la quale fa prova delle
sue arti a grande costo di cui l'ama e quasi adora, per sottrargli
il senno, la robba e la fama».--E, dette queste parole, spese e
consumò tutto il rimanente della notte senza piacere alcuno, senza
ch'ella mai udisse i lamenti suoi, sin che apparve il giorno, che si
risvegliò: rinfacciandolo severamente, dicendole:--«Voi menate tuttavia
attorno l'uscio!»--Il che vedendosi il meschino così schernito, gli
disse fra sè:--«Se io n'esco quindi, egli non fie poco; e n'haverò
buona derrata».--Poscia, addolorato e mesto, si rivolse verso di lei,
pregandola, _che hormai l'increscesse delle sue cotante pene, e non
lo volesse (non meritandolo, essendo ciò cosa indegna) punire così
severamente e privare d'ogni suo bene_. La quale compassionandolo,
disfece l'incanto. Ed egli, senza parlare, gli si levò davante; e,
sospirando, giunse nel suo albergo. Or ritrovandosi in corte i due
primi Amanti, e non vedendovi il terzo, che era solito di esservi
sempre, se ne maravigliarono molto. Onde uno di loro, vedendo l'altro
sospeso e cangiato di colore, sovenendosi de' suoi danni e della
beffa, subito egli sospettò, che la falsa Pirinia, avezza di porre i
suoi amanti in gabbia, l'havesse schernito et ingabbiato anch'egli.
E non potendosi più allargare, per non essere iscoperto da lui, che
andava considerando tuttavia, quando e quale fusse stato seco il suo
acquisto; e tenendo per fermo, ch'egli fusse caduto nello istesso
frangente, là dove era caduto lui, gli disse:--«Egli non conviene
nascondersi più, poi che volli anch'io nuotare in simile pelago, nè
apena io vi fui entrato, che oltre modo non mi pentissi, non facendo
mai altra cosa, che pettinarmi tutta la notte, potendovi poi voi
imaginare, come la passasse. In oltre, per ischernirmi maggiormente,
ella mi fece pagar quattro mila scudi, che per mettergli insieme, mi
bisognò impegnar tutte le gioie, ch'havevo in mio potere».--Sentendo
ciò l'altro, mestissimo e turbato, rispose:--«Ed io ne ho pagato tre
mila; e, quando io mi pensavo d'appressarmegli, ella mi trattò per un
mantice di cucina, imponendomi, che io dovessi spegnere il lume. Il
che io soffiai cotanto, che quindi non mi è rimasto più fiato; quale
è così poco, e sì debole, siccome ti puoi avedere alla mia languida
e rauca voce. E quando io mi vidi sciolto dallo 'ncanto, affine di
spaventarla, l'assalsi, pensandomi seco adempire le voglie mie. Ella
alhora, affissatimi gli occhi nel viso, mi isbigottì in modo tale,
che io non hebbi ardire più di toccarla; e peggio mi adivenne, che io
fui, nè so da cui, percosso villanamente. E sopportato, che n'hebbi
alquante, minacciandomi di peggio, io ritornai a casa, io ritornai a
casa in giupparello».--Vdendo l'altro simile proposte, si puotè a gran
pena rattenere dalle risa, per il gran piacere, ch'hebbe. Mentre che
insieme discorrevano, sopraggiunse Terminione, dicendogli:--«Ditemi;
io vi priego»--vedendogli così mesti e smarriti--«vi è egli forse
adivenuto disastro od inconveniente alcuno?»--Alhora eglino sospirando,
gli esposero tutto quello, che era loro succeduto, e dove, e quando.
Fazio, che era il terzo amante, sopra arrivò; anch'egli pieno di dolore
e malenconia. Al quale Terminione disse:--«Or tu non sai, Fazio, che
il nostro Andronico è divenuto vn mantice da fucina? E Racclio si è
pettinato in modo tale, che gli sono quasi caduti tutti i capelli
della testa, così ambedui dileggiati da vna signora,»--dicendogli il
nome,--«con la quale facevano l'amore?»--Vdendo ciò il mesto Fazio,
rispose:--«Ed io pure di essa fui fatto portinaio, il cui vfficio molto
mi è spiaciuto».--E così tutti tre esposero a vicenda ciò, che era
loro succeduto; dicendo:--«Se tu, o Terminione, non provedi al nostro
torto e grave male, ella ne spoglierà più d'un paio d'altri. Adunque
non sopportare tu, che una malvagia incantatrice svaligi e rovini tutta
la tua Corte».--Soggiungendo:--«Noi, in vero, malagevolmente potremmo
honorare le nozze tue, trovandosi al verde ognuno di noi. Egli è bene
il vero, che per noi non vi è scusa alcuna; pure ricorriamo da te,
non tanto per il danaro, ch'abbiamo perduto, quanto per lo 'nganno,
ch'ella n'ha fatto, al quale essendo tu giusto giudice, vi doverai
provedere».--Sentendo Terminione cotesti lamenti, e compassionatigli,
n'andò seco dal Re suo Padre, pregandolo caldamente per loro favore.
Ond'egli incontanente fece citare la bella Pirinia innanzi di sè. La
quale, non già perchè temesse di essere punita, ma per rivedere il
suo ingrato Consorte, vi andò. E giunta alla presenza del Re, ornato
di cotanto splendore e magnificenza, rimirò Terminione in modo tale,
che gli fece più volte abbassare gli occhi e dire fra sè:--«Io non
prenderei giamai in moglie altra donna, che questa».--E contemplandola,
gli pareva d'haverla veduta altre volte, dicendo:--«Siasi pure egli
benedetto lo strale, che mi trafigge per costei l'anima et il cuore;
provando io incomparabile diletto nel rimirarla!»--benchè non si
sovenisse dove o quando veduta l'havesse. Havendo vdito il Re tutto
il progresso, egli sentenziò, ch'_ella dovesse attendere a' suoi
amanti, tutto quello, che le haveva promesso; o che restituisse loro
i suoi danari e ristorasse del danno patito per lei_. Ella alhora,
non si perdendo per ciò punto di cuore, nè iscolorì il suo leggiadro
viso, ingenocchiatasele davante, le disse:--«Serenissimo signore e
giustissimo Giudice, havendo voi vdito loro ragioni, voi dovete,
per equità, udire anco le mie. Questi vi hanno dipinto il Paradiso,
e negato lo 'nferno; in modo che voi mi havete senza altra prova
condennata a soddisfargli. Di che, certo, egli mi viene fatto gran
torto; perchè io vi supplico, di rinnovare la sentenza, o sospenderla
almeno, sin che io haverò detto le ragioni mie».--Convinto il Re dalle
sue parole, rispose:--«Poi che voi volete opponere et arguire contra
la vostra accusa, allegate quello, che più vi piace, che, come retto
Giudice, io non inchinarò quinci, nè quindi, se non là dove comporterà
la giustitia».--Alhora diss'ella.--«Se alcuno, o Sacra Corona, si
movesse d'Italia per torvi il vostro Regno e cotesta vostra città, e
ch'egli l'assediasse, vedendo voi l'inimiche squadre, non cercareste al
meglio, che poteste, al diritto et al torto, di havere preso o morto
lo inimico vostro nelle mani?»--«Non solamente,»--rispose il Re,--«che
se movesse un barbaro strano a farmi oltraggio, io l'anciderei, ma non
meno anco il proprio fratello, per la conservatione del mio stato.
Poi che quegli, ch'ha cuore d'huomo nel petto, non s'arrende giamai;
ma si difende coraggiosamente sino alla morte».--«Così appunto, Sire,
ho fatto io,»--diss'ella,--«per conservarmi quello, che perduto, non
vi sarebbe persona alcuna nel mondo, che me la potesse mai ritornare.
Poi che, perdendone la pudicitia, egli pare, che la donna si disarmi
della più preciosa cosa, che le possa dare il Cielo e la natura. E
che mi valerebbe mai la beltà mia, mancandole il debito ornamento,
nel quale solamente consiste l'honestà? Certo, nonnulla. Però io non
mi pento di havere raffrenata la temerità di questi vostri vassalli,
il proponimento dei quali era, d'vsurparmi lo splendore muliebre,
condennandomi in vna perpetua infamia e dishonore. Ma io non ho fatto
però tanto male, come si conveniva al loro delitto; anzi io le ho
posto innanzi gli occhi vn esempio tale, che se lo vederanno sempre
scolpito nel core; acciocchè, quando l'appetito sensuale cercherà
di trargli fuori del diritto sentiero, sovenendosi alhora del danno
passato, subito vi porranno il freno. Ma volendo voi, o Sire, che
io le renda la preda giustamente guadagnata da me, io non vi voglio
contradire, essendo io pronta a farlo, mentre che però si trovi anco
giustitia per me contra vno de' vostri; il quale m'ha ingannata, e
più schernita, che non fu unque mai Ariadna da Theseo, nè Medea
dal nepote di Pelleio. Primieramente, io mi trovo, per la salute
sua d'haver perduto un Regno assai maggiore di tutta la Sicilia; et
ho sostenuto per lui cotante fatiche, che ve ne fareste grandissima
meraviglia, essendo vedute e conosciute dagli occhi vostri. Ma quello,
che più m'affligge e tormenta, egli è, che le sono vscita fuori mente,
mostrando di non mi havere veduta mai più. Egli mi prese in moglie; e
mi giurò di non si ingerire mai, che meco, con donna alcuna. Or voi
potete vedere quale fondamento egli edificasse nella sua ingannevole
impresa! Imperocchè ridotto, per opra mia, a salvamento, egli mi lasciò
in pegno ad un hoste con due serve, in vece di mille, che io havevo a
casa mia. E, per maggior ingratitudine, l'iniquo ha preso una novella
moglie, per la quale io ho sopportato e sopporto, nella solitudine
mia, infinite doglie, e tormenti. Ma alcuno non speri mai felicità
là dove si toglie il senso e divide la ragione. Et avenga, che il
principio paia assai lieto, nondimeno il fine egli è increscevole et
amaro».--«Deh, dinne»,--disse il Re--«(essendo lecito) chi sia cotesto
ingrato e disleale della mia Corte, che ti prometto di farlo morire
miseramente, s'egli non ti trattarà da vera moglie, e consorte».--«Pon
cura, signore,»--rispose ella--«di non mi promettere cosa, la quale,
per una tal morte, non te ne risultarebbe altro, che infinito duolo
et affanno; poi che l'ingrato, che tu cerchi di sapere da me, egli è
il tuo figliuolo Terminione».--Soggiungendo:--«Sappi, o Sire, come io
sono figliuola d'Aristodemo, Re dell'Egitto, e mi chiamo Pirinia, sua
vnica herede, la quale, per trarre egli fuori di pena, io non mi curai
di non volgere il tergo alla mia reggia sede, seguendo l'orme sue,
ripiena d'ogni speranza; il quale, in vece di cotanto beneficio, mi ha
fatta venire qui in giuditio, per meretrice. E, per dimostrare ch'egli
sia quello, che mi ha tradita et ingannata, pon cura diligentemente
a cotesto anello, con il quale egli mi sposò, poichè io lo gittarò
fra le genti.»--E, trattoselo fuori di dito, disse:--«O sommo Giove,
testifica, io ti priego, con qualche evidente segno, com'egli m'accettò
in moglie».--E, ciò detto, io gittò all'insuso, dicendo:--«Vanne a
trovare il mio legitimo marito, non volendo io più rimanere senza di
lui».--Ond'egli andò a porsi nel dito di Terminione. Atto veramente
stupendo e portento maraviglioso, per il quale egli subito riconobbe
la sua amata Pirinia; aprendoselo la memoria, che l'offuscò il materno
incantato bacio. Il che ciò non fu picciola lode e gloria; dimostrando
di non esser venuta, nè mossa a caso, ma ch'ella havesse anteveduto
ogni cosa prudentemente, prima che movesse le piante dal suo palazzo.
Grande egli fu veramente e mirabile il contento et allegrezza di
Terminione, ancorchè il Re suo padre n'havesse infinito affanno e
dispiacere, considerando non già nelle leggiadre operazioni e bei
costumi della sua magnanima nuora, ma nell'altra, che di breve doveva
giugnere con le sue genti a Siracusa, essendo d'uopo di ritornare in
dietro schernita et ingannata delle speranze sue. Stando egli sommerso
fra tanto in così grave pensiero, e quasi fuori di sè stesso, non si
potendo imaginare scusa alcuna, che fusse buona per lui; sopraggiunse
vn messaggieri, che, lagrimando, gli disse:--«Egli è cotanto grande,
Sire, il male, che quasi io non lo posso esprimere. Curzio Pirata,
figliuolo del gran Côrso, ha rubbato la bella Innia, sposa di
Terminione, e cagionatoci grave cordoglio. Havendogli noi però detto,
ch'egli non volesse offendere quegli, che l'haveva già diffeso et
agiutato; e che si tenesse sicuro, che la vendetta horribile e crudele
ne scenderebbe sopra di lui. Il quale, acceso d'ira e di sdegno, ci
disse: _Direte a Terminione, che non gli si conveniva havere costei
per moglie; poichè, vivendo suo padre, me la promisse; però, come
cosa mia, io la ho rapita_».--Vdendo Terminione coteste novelle,
rispose:--«Io le perdono volentieri ogni rapina, quale mi piace
tanto e mi è cotanto grata, sì come egli mi havesse donata tutta la
Sardigna, godendo io oltre modo, che il fatto sia succeduto in cotesto
modo».--Or egli, con infinita festa et allegrezza, sposò di nuovo la
bellissima Pirinia nella presenza di tutta la Corte: le cui regali, e
splendidissime nozze non furono mai vedute simili sotto il sole. Per le
quali i tre baroni rimasero molto attoniti e confusi. Ma, havendo ella
ricuperato il suo sposo, le disse:--«Poi che lo errore vostro è stato
conosciuto innanzi il Re, e che ognuno di voi ne dimostra pentimento,
io vi voglio far restituire e vostri danari, e questa egli vi deve
bastare».--Alhora eglino più e più volte gli chiederono humilmente
perdono, confessando d'haver errato per ignoranza e fragilità; che così
anco loro perdonò Terminione, cangiando i loro dispiaceri in contento
infinito. Il quale, festeggiando più di un mese, tenne sempre corte
bandita. Or vdito il Re Aristodemo il grido e la fama delle grandissime
nozze e trionfi, impose ad vno dei suoi Baroni, che, con molto tesoro,
andasse a ritrovare Terminione in Siracusa, facendogli fede, com'egli
l'haveva creato Re e Signore di tutto l'Egitto; e che in nome suo
gli promettesse piena indulgenza d'ogni passato errore. E ch'egli e
la figliuola potessero ritornare a ripatriare senza timore alcuno,
ch'egli appieno attese et osservò. Il perchè ambodui passarono poi
nell'Egitto, e goderonsi insieme, et vissero per lungo tempo regalmente
et allegramente.

[2] _Gnamo_, andiamo, (ch'è qui divenuto una interjezione, come
l'_allons_ francese). _Gnamo_ per andiamo, presuppone le forme
_anniamo-annjamo_.

[3] _Culizione_, indecente storpiatura idiomatica di colezione.
Chi non ricorda la graziosa caricatura del Monti?--«Allora frate
Macario, recatosi al _munimento_ del beato Ilario, situato nel mezzo
del _Munistero_, pieno di santo zelo fece a' suoi traviati fratelli
una severissima _munizione_; e, con questo _munitorio_, li ridusse
_pentuti_ alla via di Messer Domeneddio».--

[4] Ricorda il giudizio di Salomone.

[5] _Niente paura!_ Espressione resa famosa dal prefetto B. Casalis.

[6] Ricorda la verga della Circe.

[7] In Toscana dicono _entrar la messa_; nel Mezzogiorno, _uscire_: lì
sottintendendo _in chiesa_, e qui _dalla sacristia_.



                        IV. quat. PETROSINELLA

               (_Variante raccolta in Avellino in P. U._)


Nci steva 'na vota 'na femmena prena, chi steva sempe malata. 'No
juorno chiammavo 'o miedico; e dicivo, ca voleva 'na cura pe' stà'
bona. 'O miedico risponnivo, ca nci voleva 'na menesta de petrosini
ogni ghiuorno, e accossì ssi poteva sanà'. Accanto 'a casa 'e 'sta
femmena nci steva 'o giardino 'e l'Uorco, e dinto nci stevono tanta
belli petrosini. Essa penzavo, ca chilli erano buoni, e sempe ss' 'e
ghieva a coglie'. E 'no juorno, e dui; finalmente l' Uorco sse n'
addonavo, e dicivo:--«Io haggio vedè' chi è, ca ssi vene a coglie'
tutti i petrosini mmii».--Pigliavo 'no gallo; e'o mettivo a guardia d'
'o giardino; e li dicivo:--«Statti lloco; quanno vidi quaccheduno, chi
ssi cogli i petrosini, tu canta, ca ia subbito vengo».--'Sta femmena 'o
sapivo, e, quanno fu 'a notte, ssi portavo 'no poco 'e granodinio; e,
quanno 'o gallo accominciavo a cantà', essa li menavo 'o granodinio,
e chillo ss' 'o mangiavo e ssi stivo zitto. 'A matina, l' Uorco
trovavo mancante 'n' auta vota i petrosini; e dicio:--«Mo' nci metto a
guardia 'na vacca e vedimo chi è».--'Sta femmena 'a notte li portavo
'no poco d'erba. 'A vacca ss' 'o mangiavo; e non allucavo. 'A notte
appriesso, l'Uorco nci mettivo 'no ciuccio; e li dicivo:--«Statti
attiento! quanno vene quacchedune, tu arraglia forte, ca io ti sento e
vengo».--'A femmena, come a lo solito, sapeva tutto; e ssi portavo 'no
poco de fieno. Quanno 'o ciuccio 'a vedivo, accominciavo a raglià';
essa pigliavo 'o fieno e l'appilavo 'a vocca. Chillo povero Uorco steva
disperato, pecchè vedeva ca no' nci poteva arrivà'; e dicivo:--«Io
haggio mettuto a guardia a lo giardino 'o gallo, 'a vacca, e 'o
ciuccio; e nisciuno mm' hâ saputo vedè' chi era. Mo' mmi nci metto io;
e vedimo, si 'a scappa».--Scavavo 'no fuosso; e ssi nci mettivo dinto,
ca no' nzi vedeva nienti. Sulo 'na 'recchia 'a rimanivo 'a fore, pe'
sentì' quanno veneva gente. Quanno fu 'a notte, 'a femmena jivo, e no'
vedivo nisciuno a guardia. Ssi mettivo à coglie'; e ssi coglivo tutti
i petrosini. Quanno steva pe' sse ne ì', ssi sentivo move 'na cosa
sotta i piedi; calavo 'a lucerna, chi teneva 'mmano; e dicivo:--«Che
bello fungo, mm' 'o voglio propio coglie'».--Pigliavo 'o cortiello e
ss' 'o steva coglienno. L' Uorco subbito ss'azavo e dicivo:--«Birbante,
mariola; tu si' stata; mo' t'haggio accide'».--Ma po' ss' addonavo, ca
era prena, e dicivo:--«Io te ne manno senza fa' nienti, c' 'o patto,
ca, quanno sgravi, 'sta figlia 'a voglio io; e l' hâ mette' nome
_Petrosinella_».--'A femmena li divo 'a parola, ca, quanno era fatta
grossecella, nce la mannava. 'Ncapo 'e tiempo 'sta femmena sgravavo,
e fece na bella piccirella e li mettivo nome Petrosinella. 'O marito
l' addommannavo:--«Pecchè li metti 'sto brutto nome?»--E essa li
contavo 'o fatto, e li dicivo, ca quanno era cchiù grossa, sse l'
avev'a piglià' l'Uorco. 'Sta figlia ssi fece grossa, e ghieva a scola;
e l'Uorco, quanno 'a vedeva, li diceva sempe:--«Dì a màmmeta, si mmi vo
dà' chella cosa».--'A figlia 'o diceva 'â mamma; e 'na vota, e doje;
finalmente 'a mamma dicivo:--«Dincello, ca quanno 'a trova, che ss'
'a piglia».--'Sta figlia 'a matina passavo 'n'auta vota, e l'Uorco li
dicivo:--«Mm' 'a pozzo piglià'? che t'ha ditto mammeta?»--«Ha ditto,
che v' 'a pigliati».--L'Uorco scennivo, e ss' 'a pigliavo. E li voleva
tanto bene; e, pe' paura ca ss' 'a'rrubbavano, no' la faceva ascì'
mai. L' aveva dato tre segge: una d'oro, 'n' auta d' argiento e 'n'
auta de brillanti; e li dicivo:--«Quanno stai allegra, t' assitti
'ncoppa a chella 'e brillanti; quanno stai malata, 'ncoppa a chella
d' oro; e quanno stai afflitta, 'ncoppa a chella d' argiento; e
accossì io subbito mme n'addono».--E essa accossì faceva. 'No juorno
l'Uorco escivo; e, quanno ssi ritiravo come 'ô solito, Petrosinella
li calava 'e trecce e isso sse ne saglieva p' 'a finesta. 'Sta vota
chiama:--«Petrosinella, Petrosinella, cala le trecce, ca voglio
saglì'!»--e nisciuno risponneva. Isso chiano chiano saglie 'ncoppa,
e no' trova nisciuno, e 'a casa tutta sfrattata. Ss' affacciavo 'â
finesta; e vedivo Petrosinella, chi se ne fojeva c' 'o figlio d' 'o
Re. Accominciavo a chiamà'; e chiama e chiama e nisciuno ssi votava.
L'Uorco, disperato, ssi menavo 'a coppa abbascio e morivo. Cucurucù,
no' nce n'è cchiù.



                   IV quinq. CUNTO DI PETROSINELLA

               (_Variante raccolta in Bagnoli Irpino_)


'Na vota ng' era 'n Uorco, e tenia[1] 'n uorto ri putrosino; e 'na
femmena ogne mattina ssi lu ivo a fà'. L'Uorco, pi' nge l' ancappà',
'na matina nge messe lo ciuccio a guardà', e li risse:[2]--«Quanno
vene la femmena a fà' lu putrosino, allucca;[3] ed io vengo pe' mmi la
mangià'».--Quanno fù la matina, venne la femmena a fà' lu petrosino
e purtavo[4] a lo ciuccio 'nu truocchio[5] ri fieno; e mente ssi lu
mangiava, essa ssi facìa lu putrosino. 'N ato juorno, l' Uorco nge
messe a guardà' la vacca; e li risse pure accossì[6]:--«Quanno vene la
femmena a fà' lu putrosino, tu allucca, e io vengo.»--«Sine»--risse
la vacca. Quanno fo a la matina, venne la femmina, pe' sse fà' lu
putrosino, e portavo alla vacca pure 'nu truocchio ri fieno; e mente
la vacca ssi mangiava lu truocchio ri fieno, essa ssi facìa lu
putrosino. 'N ato juorno, l'Uorco nge messe la pecora; e li risse
pure accossì.--«Quanno vene la femmena a fà lu putrosino, tu allucca;
e io vengo pe' mmi la mangià'»--La femmena, a la matina, purtavo 'nu
vrazzato[7] d'erba a la pecora; e, mente sse ro mangiava, essa ssi
facìa lu putrosino. 'N ato juorno nge messe lu cano; e li risse:--«Tu,
quanno vene la femmena a fà' lu putrosino, tu currili appriesso,
ralli[8] ru mano a la gunnella, e tienila; po' vengo io, e mmi la
mangio».--«Sine»--risse lu cano. Quanno fo a la matina, venne la
femmina a fare lu putrosino; e purtavo a lu cano 'n'uosso. E, mente
lu cano ssi mangiava l' uosso, la femmina ssi facìa lu putrosino.
'Nu juorno, l'Uorco fece 'into a l'uorto 'nu fuosso, e ssi nci messe
'into sulu[9] cu' 'na recchia da foro. Venne le femmina a fà' lu
putrosino; e, mente ssu lu facìa, vedde la 'recchia ri l' Uorco; e,
crirenno[10] ca fosse fungo, ivo a scepparlo; e, mente lu scippava,
ascivo[11] l' Uorco e li risse:--«Mo ti voglio mangià'».--«Nun mmi
mangià'»--li risse la femmina,--«ca, quanno figlio, ti ravo[12]
figlima.»--«Sine»--risse l'Uorco. Figliavo[13] e li rivo la figlia, ca
ssi chiamava Putrusinella. L'Uorco sse la pigliavo; e ssi la purtavo
alla casa. Putrusinella po', cu' lu tiempo, sse fece 'na bella giovane,
e cchiù bella ri la luna. 'Nu juorno, l'Uorco era juto a caccia,
passavo ra là lu figlio ri lu Re, e la virivo[14] accossì[15] bella,
ca ssi la pigliavo, e ssi ni fuirono. Putrusinella, ca era fatata, ssi
pigliavo 'na montagna ri sapone, 'na montagna ri sale, 'na montagna
r'uoglio,[16] e sse ne fuievo. Venne l' Uorco, e non truvavo la figlia
Putrusinella. Ss' informavo ra li vicini; e li rissero, ca ssi ne era
fuiuta cu' lo figlio ri lu Rè. Ssi pigliavo lu cavallo, e ssi messe
in camino. Po' tanno[17] l' arrivava, quanno la figlia fece assì'[18]
'nnanzi a l' Uorco 'na montagna ri sapone, picchè lu cavallo scivolava
e nu' la passava. Finarmente la passavo; e tanno l' arrivava 'n'ata
vota, quanno li fece assì' 'nnanzi 'na montagna ri sale, picchè
lu cavallo ss'abbuttavo[19], e nun fujìa[20] cchiù. La passavo; e
tanno l'arrivava 'n'ata vota, quanno fece assì' 'nnanzi 'na montagna
r'uoglio, picchè lu cavallo ssi vivia r' uoglio 'ngoppa 'ô sale e nun
fujìa cchiù. La passavo; e tanno l' avia arrivati, quanno facettero
assì' 'ra montagna ri spingole.[21] Lu cavallo ssi pungìa e non voze
passà'. Risse l'Uorco:--«Già mme l'hai fatta, Putrusinella!»--e sse ne
ivo. Po' loro sposarono llà e nui nce stamo cquà.


                                  NOTE

[1] _Tenia_, aveva, alla spagnuola.

[2] _Risse_, disse; quasi sempre si muta la D in R.

[3] _Allucca_, grida, cioè raglia in questo caso. E più giù, dove parla
della vacca, s'ha a tradurre per _mugghia_; dove della pecora per
_bela_; dove del cane, _abbaja_.

[4] _Portavo_, portò.

[5] _Truocchio_, fascio non grosso, ma tale da portarlo sotto il
braccio, si appropria pel fieno o l'erba.

[6] _Accossì_, egualmente.

[7] _Vrazzato_, quantità tale da portarla col braccio; si dice di erba
o legna.

[8] _Ralli ru mano_ (Cf. la nota^3 a pag. 135), dalli di mano; nel
senso di afferrare con le mani o con la bocca.

[9] _Sulu_, in questo caso sta nel senso di solamente.

[10] _Crirenno_, credendo.

[11] _Ascivo_, uscì.

[12] _Ti ravo figlima_, ti darò mia figlia.

[13] _Figliavo_, partorì, sgravò, anche parlando di donna e non solo
degli animali. _Si discaricò_, come dice SABADINO nelle Porrettane, LV.

[14] _Virivo_, vidde; spesso si dice _birivo_.

[15] _Accossì_, qui nel senso di _talmente_.

[16] _Uoglio_, olio. _Va a quella volta allor zillo com'oglio_, ha
detto in lingua aulica il Carteromaco.

[17] _Tanno_, allora allora.

[18] _Assì'_, uscire, onde l'_ascivo_ precedente.

[19] _Abbuttare_, vale: saziarsi a crepa pancia.

[20] _Fuija_, fuggiva.

[21] _Spingole_, spille. Nell'altro conto Bagnolese (pagg. 116. 117)
sono corsi gravi errori. Pag. 116. L. 2. leggi _furnuto_, invece di
_funuto_.--L. 3.4 _a re case_, invece di _a ri loro case_; _dui_,
invece di _due_; _vattievano_; invece di _battievano_.--L. 5 e 11.
_l'addummannarono_, invece di _r'addummannarono_.--L. 6 e 7 due
volte _risponniero_, invece di _risposero_; e _quiddi_ invece di
_quilli_.--L. 16 _frate_, invece di _fratello_.--L. 22. _risse_ e
_sine_ (due volte) invece di _disse_ e _sì_.--Pag. 117. L. 1. _sposà'_
e _re_, invece di _sposare_ e _ru_.--L. 4. _Quisto qua_, invece di
_quisto qui_.--L. 8. _dà_ invece di _là_.--L. 10. _la_ invece di
_ra_.--L. 11 e 15 e 16. _fedda_ e _moddiche_ invece di _fella_ e
_molliche_.--L. 11. _facivo_, invece di _facette_.--L. 13. _tui_,
invece di _tua_.--L. 16. _roe_, invece di _due_.--L. 17 e 21 _quiddo_,
invece di _quillo_.--L. 19. 20. _tramente_, invece di _mentre_.



                       V. L'AUCIELLO CRIFONE[1]

              (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_)


'Na vota nce steva 'nu Re e teneva tre figlie. A isso le venette 'o
male a l'uocchie.[2] Chiammava 'o mièreche; e chisto le recette, ca
(pe' sse sanà) 'nce vuleva 'na penna d'auciello crifone.[3] 'O Re
decette vecino 'e figlie:--«Chi mme trova sta penna, i' nce rongo 'a
curona.».--'E figlie sse mettettere 'ncammino. 'O cchiù peccerillo
scuntava 'nu viecchio, ca l'addimmannava, isso che ghieva facenne.
E chisto le respunnette:--«Sta malato papà'.[4] Pe' sanarlo nce vo'
'na penna d'auciello crifone. E papà ha ditto, ca chi trova 'a penna
have 'a curona ssoja».--'O viecchio recette:--«Embè', tecchete[5] 'stu
graurinio.[6] Quanno sì a tala parte, mittele rinto 'ô cappiello.
Chille venene l'aucielle a mangià'. Tu 'ngappe chillo, ca sta 'mmiezo;
le tiri 'na penna e 'a puorte a papà».--'O giovane accossì facette;
e, pe' paura 'e non ss' 'a fà' luvà' a nisciune, 'a mettette rinto
'â scarpa; e tutt'allegro ieva a d' 'o patre, pe' nce 'a purtà'. Via
facenne, scuntava 'e frate suoi, ca le spiavano, si aveva truvata 'a
penna. Chisto respunnette, ca no: ma 'e fràte nun 'o crerettere e 'o
vulettere scùrere.[7] Vedettere pe' tutte 'e parte e non 'a truvarene.
Po' le jettere a berè' rint' 'â scarpa e ss' 'a pigliarene. Accerettere
'ô frate peccerillo; 'o 'tterrarene; e purtarene 'a penna 'ô patre,
decenne, ca loro l' avevane truvata. E 'o Re sse sanava l' uocchie.
'Nu pecurare, ca jeva pascenne 'e pecure, 'nu juorno, verenne, ca 'o
cane ssujo scavava sempe 'ô stesso pizzo, jette a berè' chi era, e
truvava 'n uosso. Ss' 'o mettette 'mmocca; e berette, ca chillo sunava
e deceva:--«Pecuraro, ca mme tiene 'mmocca, | tieneme strinto e non mme
lascià'! | Pe' 'na penna d'auciello crifone, | e fratemo[8] è stato
'nu traritore; | e fratemo è stato 'nu traritore[9]».--'Na vota, 'o
pecoraro, cu' 'sto siscaro[10] 'mmocca, passava pe' sotto 'â casa d' 'o
Re. Chisto 'o sentette; e 'o chiammava, pe' berè' chi era. 'O pecuraro
le raccuntava 'a storia e comme isso l' aveva truvate. 'O Re ss' 'o
mettette 'mmocca; e 'o siscaro deceva:--«Tata, tata, ca 'mmocca mme
tiene, | tieneme strinto e non mme lascià'. | Pe' 'na penna d' auciello
crifone, | fratemo è stato 'nu traritore; | e fratemo è stato 'nu
traritore».--'O Re 'o rette 'mmocca a chillo frate; ca l'aveva accise;
e chisto deceva:--«Frate frate, ca 'mmocca mme tiene, | tieneme strinto
e non mme lascià'. | Pe' 'na penna d'auciello crifone, | tu sì' stato
'nu traritore; | e tu si' stato 'nu traritore.»--'O Re allora capette
tutta 'a storia e facette accirere pure chill' aute figlie. E accussì
chiste accirettere 'o frate e roppo furone accise pure loro.


                                  NOTE

[1] --I.--Cf. con la quinquagesima prima novella della Gonzenbach:
_Vom singenden Dudelsack_.--II.--Vedi anche: _Le | Novelline di Santo
Stefano | Raccolte | da | Angelo De Gubernatis | e precedute da una
introduzione | sulla parentela del mito con la Novellina || Torino |
Presso Augusto Federico Negro Editore | 4. Via Alfieri. 4 | 1869_.
Novellina vigesima: _La penna del pavone_. Eccola per esteso:--«Un
padre, che aveva tre figliuoli, disse loro un giorno, che avrebbe
avuto bene da lui quello, che, nel bosco, gli raccattasse una penna
di pavone. Andarono dunque cercandola i tre fratelli; e finalmente
l'uno d'essi ebbe la sorte di trovarla. Del che, nata invidia negli
altri due, all'istante lo ammazzarono e seppellirono. E, dov'egli
era sepolto, nacque un fusto di sanguine. Arriva a passare di là un
mugnajo. Vede il sanguine vegeto e rigoglioso, e lo stronca per farsene
una zampogna. Ma la zampogna canta così: _Mugnajo mio, tenetemi forte,
| Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M. _(sic)_| Senza un
peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon. Il mugnajo,
atterrito, porta la zampogna al Signore di quel luogo; e la zampogna
ricomincia a cantare: Babbo mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; |
M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor,
| Per una penna d'uccello pagon._ Il Signore passa la zampogna alla
sua consorte; e la zampogna ripiglia il canto: _Madre mia, tenetemi
forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un
peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon._ La signora
consegna all'uno e poi all'altro de' figli la zampogna; e questa in
mano d'entrambi, canta: _Fratello mio, tenetemi forte, | Sonatemi
ben; | Tu m'hai morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un
dolor, | Per una penna d'uccello pagon._ Allora il padre, scoperto il
misfatto, manda i due figli col mugnajo al bosco, affinchè facciano
resuscitare il loro fratello. Ma invano. E l'erba in quel luogo, ove il
sanguine sorgeva, rimase poi sempre fresca, poichè il morto fratello vi
era seppellito.»--In altre versioni toscane, questa novella s'intitola:
_L'uccello grifone o sgriffone_.--III.--Vedi, appo il PITRÈ (Op. cit.)
LXXIX. _Lu Re di Napoli_ (Villalanza).--IV.--SCHNELLER (_Märchen und
Sagen aus Wälschtirol_) LI. _Die Greifenfeder_.

[2] _'O male a l'uocchie_, qualunque oftalmia, ma specialmente la
cataratta.

[3] _Auciello Crifone_, uccello grifone. Animale fantastico, che si
finge raro, bello e fortissimo. BASILE. _Pent._ IV. 3.--«Cossì decenno,
lo sproviero fece venire na mano d'Aucielle Grifune, che volanno a
la fenesta de la torre, ne zeppoliaro la giovane.....»--Dove nascano
questi uccelli grifoni cel dice Brunetto Latini:--«E sappiate, ch'el
Danubio è un grande fiume, ch'è appellato Istro, che nasce da grandi
monti in Alamagna, in occidente verso Lombardia; et riceve sessanta
fiumi sì grandi, che navi vi possono andare, tanto che si parte in
sette fiumi et entra in mare verso Oriente; onde li sette v'entrano
si rapinosamente, che le loro acque mantengono dolcezza ben venti
leghe, anzi che si mescolino con acqua di mare. Oltre quello luogo,
all'entrata d'Oriente è la terra di Scizia, di sotto al monte Rifeo et
Iperborei, ove gli uccelli grifoni nascono».--

[4] Richiesta la Novellaja, se il figliuolo del Re non avesse dovuto
dir piuttosto _tata_, rispose:--«Chillo era figlio d' 'o Re e deceva
_tata_?»--Ma proprio, comunemente, nel dialetto, babbo si dice _tata_,
antica parola latina.

[5] _Tècchete_, eccoti.

[6] _Graurinio_, _gravurinio_, (grano d'India) granturco, granone,
fromentone, meliga.

[7] _Scùrere_, visitare, frugare. Vocabolo pomiglianese, che manca nel
D'Ambra.

[8] _Fratemo_, Fratelmo.

[9] Appo la Gonzenbach dice la piva:

      Sonami, sonami, miu viddanu!
      Chiù mi soni e chiù mi piaci;
      E pri tri pinni d' aceddu pauni,
      Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,
      Di me frati, lu tradituri. Lu
      menzanu nun ci curpa
      E lu granni va a la furca.

Il zufolo (_friscaliettu_) fischia appo il Pitrè:

      O picuraru, chi 'mmanu mi teni,
      E m' ammazzaru all'acqua sirena,
      E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:
      Tradituri me frati fu.

In un'altra versione sicula (di Villabate) ricordata dal Pitrè, i
versetti suonano:

      Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,
      Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,
      Pi' pigghiari tri pinni di cù.
      Tradituri me frati fu.

E (dice il Pitrè) si canta ancora in Palermo da' fanciulli:

      Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,
      Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;
      Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcù
      Lu traduturi mè frati fu.

La zampogna, appo il De Gubernatis, come abbiamo visto, dice:

      Mugnajo mio, tenetemi forte,
      Sonatemi ben;
      M'hanno morto nel bosco del M,
      Senza un peccato e senza un dolor,
      Per una penna d'uccello pagon.

E quel raccoglitore annota:--«Questi rozzi versi sono dal novellatore
accompagnati con una di quelle monotone nenie, che dovettero, parmi,
essere patrimonio comune della gente ariana (sic!) prima che andasse
divisa. La nenia è semplice, come il lamento d'una vittima: ma, come il
lamento d'una vittima, mette freddo.»--Il De Gubernatis non ci spiega
cosa significhi quella M. nel terzo verso. In una versione fiorentina
inedita, posseduta dal Pitre', il Flauto dice così:

      Pecoraro, che in bocca mi tiè,
      Sonami adagio e sonami ben;
      Fui ammazzato nel bosco Olivè,
      Senza colpa e senza ragion
      Per la penna dell'uccello Grifon.

[10] _Siscaro_, Fischietto, Zufolo. Nel vocabolario del D'Ambra, manca
_siscaro_, sebbene vi sia il diminutivo _siscariello_.



                       V bis. L' AUCIELLO GRIFONE

               (_Variante raccolta in Avellino, in P. U._)


Nci steva 'na vota 'no Re, chi teneva tre figli. 'Sto Re cadivo malato
co' l' uocchi; e mannavo a chiama' i primi miedici d' 'o munno, pe' ssi
fà' sanà'; e nisciuno nci potivo. Finalmente chiamavo 'no segretista.
E chisto li dicivo, ca nci voleva 'na penna de l' auciello crifone;
e ca 'st' auciello steva dinto a 'no deserto. Quanno ss' ancappava
e li tiravono 'na penna, tanno isso steva buono; pecchè co' chella
penna ssi faceva 'na polvere; e chella polvere ssi metteva dinto a l'
acqua, e po' ssi lavava l'uocchi. 'O padre ssi chiamavo i tre figli,
e li dicivo:--«Sentiti, figli mmii. Pe' mmi sanà', nci vo' 'na penna
de l' auciello crifone; chi de vui tre mm' 'a porta, io li davo 'o
trono e 'a corona».--I figli ssi mettettero 'ncammino. Quanno fu 'â
metà d' 'a via, ssi spartero. 'O primo sse ne jivo pe' 'na via, 'o
secondo pe' 'n'auta, e 'o terzo pe' 'n' auta. A 'o cchiù piccirillo li
comparivo 'no vecchiariello e li dicivo:--«Bello figlio, teccoti 'sto
granodinio; quanno arrivi dinto a chillo deserto, mena 'sto granodinio
'nterra. Mente l' auciello ss' 'o mangia, tu li tiri 'na penna e te ne
scappi».--Chisto accossì fece. Ssi pigliavo 'a penna e sse ne steva
tornanno, quanno 'ncontravo i frati, chi l'addommannaro:--«Avissi
trovato 'a penna?»--E isso risponnivo, ca sì. Chisti, pe' 'nvidia,
ca l'urdimo frate ss' avev'a piglia' 'o trono e 'a corona, li levaro
'a penna e l' accidettero e 'o 'nfossaro sotto a 'no pede 'e pera.
Loro jettero addò lo padre e li portaro 'a penna. 'O padre, tutto
contento, divo a 'o primo figlio 'o trono e 'a corona. Ma po' steva
'mpenziero, ca l' urdimo figlio no' veneva; e finalmente, doppo tanto,
ssi persuadivo, ca era muorto, pecchè i figli l' avevono ditto, ca no'
l' avevono visto cchiù da che erono partuti. 'No juorno, 'no pecoraro,
mente pasceva 'e pecore sotto a chill'albero, addò' steva 'o muorto,
vedivo ca 'o cane scavavo e trovavo 'n uosso. 'O pecoraro, appena 'o
vedivo, dicivo:--«Che bello fiscariello!»--Lo mettivo 'mmocca e voleva
sonà', mente sentivo 'na voce, chi asceva 'a dinto 'o fiscariello,
chi diceva:--«Pecoraro, chi 'mmocca mmi tieni, | Tienimi astrinto e
no' mmi lascià'! | Pe' 'na penna d' auciello crifone, | Fratemo fui
lo traditore».--'Sto pecoraro remanivo maravigliato; e, sapenno 'sto
fatto d' 'o figlio d' 'o Re, sse ne jivo sotta 'ô palazzo[1] reale,
e accominciavo a sonà'. I serveturi accomminciaro a capì' 'na cosa,
e subbito 'o dicero a 'o Re. 'O Re 'o fece saglie' 'ncoppa; e volivo
sonà' propio isso. E l' uosso cantava.--«Caro padre, chi 'mmocca mmi
tieni, | Tienimi astrinto e no' mmi lascià'! | Pe' 'na penna d'auciello
crifone, | Fratemo fui lo traditore! | Castiga lo primo, e l' urdimo
perdona».--'O padre, quanno sentivo 'sta nova, pigliavo i figli,
'e fece arde' dinto a 'na votte 'e pece e le fece menà' a mare. 'O
pecoraro, ss' 'o tenivo po' figlio e li divo 'o trono e 'a corona.[2]
Felice e cutoliati,[3] nui stamo quà assettati.


                                  NOTE

[1] _Se ne ivo sotta 'ô palazzo reale_, andò sotto la Reggia, o, come
avrebbe detto il DE NOTARIIS, vi si traslò: bel vocabolo!

      E 'l fremito e 'l fragor mostra, che deggia
      Del Tartaro traslarsi ivi la reggia
                       (_Costantino_, XII. 58).

[2] Ricorda l'arietta metastasiana:

        Nasce al bosco in rozza cuna
      Un felice pastorello;
      E, con l'aure di fortuna,
      Giunge i Regni a dominar.

        Presso al trono, in regie fasce,
      Sventurato un'altro nasce;
      E, fra l'ire della sorte,
      Va gli armenti a pascolar.

[3] _Cutoliati_. _Cutoliarsi_, vale proprio il dimenarsi con la persona
per vezzo o per civetteria.



                  V ter. CUNTO DE L' ACIEDDO GRIFONE

               (_Variante raccolta in Bagnoli-Irpino._)


C'era 'na vota 'nu Re cu' tre figli. 'Stu Re carivo malato[1]
coll'uocchie, e cecavo co' tutte e duie. Chiamavu lo mieroco; e quisti
li ricivo,[2] ca pe' sanà' ci vulia 'na penna r'acièddo Grifone. Lu Re
sse votaie[3] 'nfaccia a li figli, ricenno,[4] ca chi sse ferava[5] ri
l'ascià'[6] 'na penna r'acieddo grifone, a quiddu ria la crona sua.
Li tre figli ssi mettiero[7] subbeto 'ncamino pe' trovà' 'sta penna.
Lu cchiù picciriddo scontavo[8] 'nu viecchio, che l'addimmannavo,
che ghieva[9] facenno. Lu giovenieddo li ricivo:--«Staie cecato
tata,[10] co' tutte e duie l'uocchie; e pe' sse sanà' ce vole 'na
penna r' acieddo grifone. E tata ha ditto, ca a chi l'ascia, li
raje[11] la crona sua».--Lu viecchio li ricivo:--«Teccote 'st' acini re
granorinnio,[12] e mo che vai cchiù 'mpieri[13], truovi tre acieddi;
tu piglia 'stu granorinnio e menaggello 'nnante. L'acieddi corrono
subbeto a mangià'. Tu, a quiddo re miezzo, sceppele[14] 'na penna re
la cora, ca quiddo è l'acieddo grifone».--Lu figlio de lo Re accussì'
facivo; e, pe' paura che l'arrubbassero la penna, sse l'accovavo[15]
into a la scarpa; e, tutto preato[16], sse abbiavo alla casa sua. Non
facivo assai camino e scuntavo l' auti[17] dui frati, che voliero sapè'
ra iddo, se avia asciato la penna re l'acieddo Grifone. Lu guaglione
negavo, ma li frati non lo creriero e lo scennerarono[18] ra la
capo a lu pero, e jero pe' verè' 'into a la scarpa: ce asciarono la
penna. Li frati, tanno, che faciero? Lu pigliaro e l'accerierono e
lo roprecarono[19] dà stesso. Loro po' portaro la penna a lu patre;
e, come toccava l'uocchie co' quedda penna, sanavo ciesso.[20] Roppo
picca tiempo, 'nu purcarieddo[21] 'nu juorno jia pe' quedde parte,
pascienno li puorci; lu canu suo, justo a quiddo punto, addò' stia
roprecato lo figlio picciriddo ru lu Re, sse mittivo a scavà'; e
cacciavo fore tutte l' ossa. Lu purcarieddo cu' 'n uosso sse facivo
'nu 'iscarieddo.[22] Juto po' pe' sse lu mette 'mmocca, lo 'isculo
accommenzavo a dice accussì:--«Purcarieddo, che 'mmocca mmi tieni, |
Tieneme strinto e non mme lassà'. | Pe' 'na penna r'acieddo Grifone, |
Fratemi feciero li traditori».--E quante vote 'mmocca sse lo mettia,
sempe lo 'isculo così ricia. 'Na vota, sse trovavo a passà' pe' 'nante
a la casa re lu Re, cu' lu 'isculo, che ricia accussì. Lu Re sentivo e
subbeto lu facivo 'nchianà' 'ncimma[23] a lu palazzo. Lu purcarieddo
sse mettivo lo 'isculo 'mmocca; e lu 'isculo ricia.--«Purcarieddo, che
'mmocca mmi tieni, | Tieneme strinto e non mme lassà'. | Pe' 'na penna
r'acieddo Grifone, | Fratemi feciero li traditori.»--Lu Re volivo sapè'
ra lu purcarieddu, chi l'avia rato quiddo 'isculo; e lu purcarieddu
li ricivo lu trascurso come era juto. Lu Re tanno sse lo volivo mette
'mmocca iddo; e lo 'iscarieddo ricivo po' accussì':--«Tata, Tata, che
'mmocca mmi tieni | Tienemi strinto e non mme lassà' | Pe' 'na penna
r' acièddo Grifone. | Fratemi feciero li traditori».--Lu Re, roppo, lo
rivo 'mmocca a 'nu figlio; e lu 'isculo ricivo:--«Frate, Frate, che
'mmocca mmi tieni, | Tienemi strinto e non mme lassà'. | Pe' 'na penna
r'acieddo grifone | Tu mme tenivi, e l'auto fò».--Lu Re capivo tutto; e
subbeto fece accire'[24] tutte e due li figli. E accussì ss'abberavo,
ca _chi accire oje, resta acciso craje_.[25]


                                  NOTE

[1] _Carivo malato_, s'ammalò.

[2] _Li ricivo_, gli disse.

[3] _Votaje_, voltò. _Sse votaje 'nfaccia a_, si rivolse a.

[4] _Ricenno_, dicendo.

[5] _Ferava_, chi avrebbe avuta abilità, chi fosse stato da tanto.

[6] _Ascià'_, trovare, rinvenire.

[7] _Mettiero_, misero.

[8] _Lu cchiù picciriddu scuntavo_, il più piccolo, l'ultimo dei
figliuoli incontrò.

[9] _Ghieva_, andava.

[10] _Tata_, Babbo.

[11] _Raje_, dà.

[12] _Teccote 'st' acini de granorinnio_, prendi questi semi di
fromentone, questi chicchi di granturco.

[13] _Cchiù 'mpieri_, più abbasso.

[14] _Sceppele_, strappagli.

[15] _Accuvavo_, nascose.

[16] _Preato_, allegro, consolato.

[17] _Scuntavo l'auti_, incontrò gli altri.

[18] _Non lo creriero e lo scennerarono_, non lo credettero e
l'osservarono, lo ricercarono; propriamente ricercare nelle tasche,
frugare.

[19] _Acciererono e lo roprecarono_, l'uccisero e lo seppellirono.

[20] _Ciesso_, subito, all'istante.

[21] _Purcarieddo_, piccolo guardiano di porci.

[22] _'Iscarieddo_, fischietto.

[23] _'Nchianà' 'ncimma_, salire sopra.

[24] _Accire'_, uccidere.

[25] _Oje_, oggi; _Craje_, dimani.



                                VILLA[1]

                (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_)


'Na vota nce steva 'nu Re; e facette 'o patto cu' tutte 'e cavaliere
ssuoje ca nisciuno ss'aveva 'nzurà'.[2] 'Nu juorno, 'nu cavaliere
verette 'na giovane 'ngoppa a 'nu barcone e sse n'annammurava. 'O
decette 'ô padre e ss' 'a spusave annascuso d' 'o Re.[3] O' Re però 'o
sapette, e, 'nu juorno, mente chillo cavaliere 'nzurato era asciute,
isso iette a casa ssoja a berè' 'a mugliera, pecchè le decevano, ca
chella era tanta bella. 'A truvave addurmuta. 'A verette e le piacette.
E nu' nze cuntentave sulamente d' 'a tenè' mente,[4] ma 'a vulette
pure tuccà'; e pe' fa chesto, sse luvave 'o vuanto;[5] e quanno sse ne
iette, ss' 'o scurdave 'ngoppa 'ô tavuline a fianco 'ô lietto. Venette
chillu cavaliere e sse pigliava tanta collera, ca, quanno fuie 'a
matina e 'a mugliere 'o jette a scuntà', comme faceva sempe, isso nun
'a rette retta. Chella povera femmena sse vereve perduta; e, quanno
fuje chell'auta matina, 'o jette a salutà'; e, comme verette, ca 'o
marito le vutava 'a faccia, iessa recette:--«Villa era e Villa sono |
Era amata e mo' non ci sono; | Io non so per quala ragione | Non mi
tratta più il mio padrone.[6]»--'O cavaliere manco 'a respunnette; e,
sempe ca chella nce 'o ghieva a dicere, isso vutave 'a faccia. 'O Re
sapette chesto; e,'nu juorno, facette 'na tavula; e 'mmitava tutt' 'e
cavalieri ch' 'e mugliere loro: e a chillo cavaliere le cummenette
purtà' pure 'a mugliera ssoja. Quanno furene all'urtemo d' 'a tavola,
'o Re recette, ca tutte avevane a ricere 'nu cunto. Tutte quante 'o
recettere; e, quanno ss'arrivava 'à mugliera d' 'o cavaliere, chella
recette:--«Villa era e Villa sono, | Era amata e mo' non ci sono; |
Io non so per quala ragione | Non mi tratta più il mio padrone».--'O
marito respose:--«Per la guancia del leone[7] | Non ti tratta il
tuo padrone».--Accussì 'o Re svelava 'o fatto[8] y 'e duje cumpagne
facettero pace felice e cuntente.


                                  NOTE

[1] Fiaba di lezione molto guasta. JACOPO D'ACQUI, _Chronicon Imaginis
Mundi_, porta il seguente racconto intorno a Pier della Vigna:--«Hic
Petrus notarius habuit uxorem pulcherrimam, quam habet Petrus suspectam
de Imperatore Federico; et tamen non creditur quod ibi esset malum,
licet de hoc multus sermo fieret in curia imperatoris. Accidit uno
mane Imperatorem intrare domum Petri: sicut saepe intrabat propter
officium quod habebat notarie et etiam quia homo sollempnis erat. Et
videt Imperator in absentia Petri cameram ipsius apertam; et intrat
Imperator cameram, et invenit uxorem Petri in lecto dormientem,
quam Imperator cooperuit, quia habebat brachia discooperta: et tunc
Imperator cooperuit dominam et cum frequentia recessit. Nec aliquis
propter honorem domine de hoc adverteret, nihil aliud faciens; sed
super coffanum domine relinquit Imperator suum cyrotheca vel libenter
vel ignoranter. Venit Petrus a casu et invenit cyrotheca Imperatoris
in lecto suo. Et cognoscens cum dolore, totum dissimulat. Tamen
Petrus non loquitur domine, que de hoc multum affligitur. Notificat
domina Imperatori de duritia viri sui. Contra illam vadit Imperator
ad domum Petri, et est Imperator et Petrus et domina simul, et alia
familia a longe. Et Petrus, videns se cum Imperatore et cum domina
sua, vult Imperatorem reprebendere cum concordantia verborum, non
nominato Imperatore nec domina; et dicit. Petrus de Vineis loquitur
stillo materno: _Una vigna ho piantà. | Per travers è intrà, | Chi
la vigna m'ha goastà. | Han fait gran peccà | Di far ains che tant
mal._ Domina loquitur concordiam verborum: _Vigna sum, vigna sarai |
La mia vigna non falì mai._ Consolatus Petrus respondit concorditer:
_Se cossì è como è narrà | Plu amo la vigna che fis mai._ Et sic facta
est pax inter dominam et Petrum. Et tunc Petrus cantat pro gaudio
metrice de VII mensibus anni et de proprietatibus corum».--Il CARDUCCI
annota:--«Narrazioni e versi son citati anche da (_sic_; _leggi_:
_dal_) Cantù (_Storia degli Italiani VIII.XCI. not. 39_). Primo gli
aveva citati il Fauriel (Dante et les origin. de la lang. ital. II.
Leç. XVI. ) senza però accennare le fonti. Noi non crediamo, che la
redazione in dialetto subalpino di Fr. Jacopo d'Aqui sia la forma
originale della meridional tradizione; ma non sappiamo con quale
autorità il Fauriel legga così i primi sette versi: Una vigna ho
piantata: | Ma per traverso è entrato | Chi la vigna m'ha guastato:
| Hanne fatto gran peccato | Di fare a me tanto male».--Il D'ANCONA
soggiunge:--«L'avventura è più antica del secolo XIII; ma neanche il
più recente ed egregio biografo di Pier delle Vigne, il De Blasis
(_sic_. _Leggi_: _De Blasiis_) ne conobbe la origine orientale. Essa è
infatti un racconto, che trovasi in parecchie versioni del _Libro di
Sendabar_ e precisamente nel _Mischlé Sandabar_ ebraico, nel _Syntipas_
greco e nei _sette Vizirri_ turchi, col titolo: _L'Orma del Leone_. Su
di che, vedi Loiseleur: _Essai sur les fables indiennes_ (pag. 967).
Questa tradizione trovasi anche nel Milo di Matteo da Vendôme. (Ved.
_Hist. litt. de la France_. XXII. 56). Dell'attribuirla al cancelliere
di Federigo, certo, dev'essere stata principal causa l'immagine della
vigna. Poi la novella durò nella memoria delle genti, ma perduti i
nomi dei protagonisti; ed altri, pur illustri e noti, furono scelti a
sostituire gli antichi».--Presso il Pitré (Op. cit.) ne abbiamo una
versione popolare palermitana: _LXXVI. Lu Bracceri di manu manca_. Ecco
le parole metriche de' tre personaggi:

      _Donna_.  Vigna era e vigna sugna,
                Era stimata e ora nun sugnu,
                Senza causa e raggiuni
                Haju persu la me' fataciumi.

      _Marito_. Vigna era e vigna si';
                Eri stimata e ora nun si';
                Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,
                Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,
                Ed hai persu la to fataciumi.

      _Re_.     Di 'ssa vigna, chi parrati,
                Diu mi senti e diu lu sapi,
                E la pampina di 'sta viti,
                Nu' la côsi nè la toccai,
                Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!

Il PITRÉ ne cita un'altra versione palermitana, che differisce
grandemente nel dialogo:

      _Marito_. Una vigna avia chiantatu;
                Ma pi' dintra cc'eni entratu,
                Cu la vigna m'ha guastatu.
                Iddu ha fattu gran piccatu.

      _Donna_.  Vigna hê statu e vigna sugnu,
                E curata cchiù nun sugnu;
                Ma qual' eni la ragiuni,
                Ca 'un mi cura lu patruni?

      _Marito_. Vigna ha' statu e vigna sì',
                Ma curata cchiù nun si',
                Pi' 'na vranca di draguni,
                Ca truvau lu to' patruni.

      _Re_.     'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,
                Una frunna haju tuccatu,
                Una vranca cci hê lassatu;
                Ma ti juru a diu sagratu
                Ca racina 'un n'hê manciatu.

      _Marito_. S'iddu è comu m'ha juratu,
                Ca 'na frunna hai tuccatu,
                E racina 'un n'ha' manciatu,
                L'amu quantu l'haju amatu.

In un'altra versione di Marsala, ricordata pure dal PITRÉ, il dialogo è
come segue:

      _Marito_. Bemminuta, donna savia,
                Cu' 'ssu saviu parlari;
                Iu mi susu di la tavula,
                Assittativi a manciari.

      _Donna_.  Iu nun vinni pi' manciari,
                Mancu vinni pi' sidiri;
                Vigna era e vigna su'
                Dicitimi pirchì fu?

      _Re_.     A la to vigna hê annatu,
                Rosi e ciuri haju truvatu;
                Pi' la mia sagra curuna,
                Nun ti l'haju maniatu.
                La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.

Come ognun vede, i sei primi versi debbono appartenere ad altra
canzone; e sono male appiccicati a questa. Il BERNONI ha recentemente
pubblicata una variante veneziana di questa novella, intitolata: _Vigna
era e vigna son_.--«'Na vota, ghe gera un Re; e sto Re no 'l voleva,
che el so magiordomo se sposasse; come no 'l se sposava gnanca elo.
Dunque, un zorno, sto magiordomo vede 'na belissima zovene e el s'ha
inamorà in ela e el se la ga sposada. Sta zovene se ciamava Vigna; e
so mario, parchè el Re no se ne incorzesse, la tegniva sempre serada
in te la so camara. Dopo tanto tempo, ghe xe andà a recia del Re,
che sto magiordomo xe maridà; e alora, elo, per vedar se xe vero, el
lo ga ciamà con furia, che el vaga subito a portar 'na letara a un
altro Re. E sto magiordomo ga tocà andar; e da la premura el s'ha
desmentegà de serar la camara, in dove che ghe giera la so sposa. Co'
l'è sta via, el Re xe andà a vedar se xe vero. El xe intrà in camara;
e el vede sta belissima zovene, che xe in leto, che dorme. Vedendola
scoverta in nel peto, ga parso a elo de doverla coverzar, parchè no
la se vergogna, quando la se svegia. Intanto xe vegnuo el mario; e el
Re, da la furia de scampar via, el ga lassà sul leto el guanto, ch'el
s'aveva cavà. Sto so mario vede sto guanto e el lo rancura, e no 'l
dise gnente; ma no 'l ghe fa più a so muger i trati d'amor, che el ghe
faseva prima, credendo d'esser sta tradio da ela. Ela po no saveva,
par che rason so mario ghe fasea sta difarenza; e, povareta, la giera
vilia. Un zorno, el Re, desideroso de vedar ancora sta belissima
zovene, l'ordena un pranzo; e 'l vol, che tuti porta la so sposa; e el
ghe dise a sto magiordomo: _Ti portarà anca ti la toa_. Elo dise, che
lu no ga sposa; e el Re ghe dise, che el deve portarla, parchè a lu
no 'l ghe pol negar. Infati, co' xe sta quel zorno, sto magiordomo ga
portà anca lu sta so sposa. Al pranzo, tuti parlava e diseva la soa;
e questa no parlava mai. Alora el Re ghe domanda, par che rason, che
no la parla. E ela ghe dise: _Vigna era, e Vigna son. | Amata era e
più non son; | E non so per qual cagion, | Che la Vigna ha perso la so
stagion._ El mario, che sente cussì, dise: _Vigna eri e Vigna sei |
Amata eri e più non sei. | Per la branca del leon | La Vigna ha perso
la so stagion._ Alora, el Re, che il s'ha incorto de quelo, che loro
voleva dir, el dise: _Ne la vigna io son entrato, | Di quei pampani
ghe n'ho tocato; | Ma lo giuro per la corona, che porto in capo, |
Che de quel fruto no ghe n'ho gustato._ Alora, parchè el magiordomo
ga capio, che so mugier la giera innoçente, sti do sposi ga fato la
pase e i ga vivesti sempre feliçi e contenti».--Giuseppe De Blasiis mi
comunica una lettera di SP. ZAMBELIOS, dalla quale trascrivo il brano
seguente:--«La mia Signora, semi-Italiana per origine ed ammiratrice
de' distinti letterarî prodotti di questo paese, nel leggere le vicende
di Pier delle Vigne nel suo scritto, si fermò al IX capitolo (laddove
particolarmente viene fatta menzione d'una peripezia conjugale del
celebre Protonotario, ricordata da Jacopo d'Acqui) e mi avvertì d'una
leggenda popolare, a lei raccontata nell'infanzia dalla sua governante,
vecchia sessagenaria oriunda di Messina e ita col marito a stabilirsi a
Corfù, or sono cinquant'anni e più, al seguito dell'armata britannica.
Quella leggenda discorre del caso suddetto, sebbene senza nominare
Federico ed il secretario di lui; e corrisponde perfettamente a quanto
viene riferito nell'Imago Mundi, tranne la qualità di Pier delle Vigne;
il quale, da Cancelliere, è convertito, nel racconto popolare, in
Grande Cacciatore del Re. In quanto alle scambievoli spiegazioni de'
conjugi e del Principe, esse, a tenore della leggenda, hanno luogo
in un banchetto, a quest'uopo imbandito dal Re. Il quale, invitati
uno per uno i commensali, alla fine del pranzo, a raccontare il fatto
più penoso di loro vita, e giunto per vicenda alla moglie di Pietro,
s'ebbe in risposta la seguente metrica reticenza: _Vigna era e vigna
sono, | Però amata più non sono; | Non so per qual ragione | Perduta ho
la stagione._ Il marito, cui toccava immediatamente parlare, riprese
il filo della reticenza così: _Vigna eri e vigna sei, | Però amata
più non sei; | Hai perduta la stagione | Per la griffa del leone._
Federico allora, che ben comprese di qual discordia domestica era stato
fino a quel punto cagione il proprio guanto, dimenticato sul letto
conjugale, volle calmare la gelosia del suo Grande Cacciatore; e si
spiegò così: _Nella vigna sono stato, | Fronde e pampani ho toccato;
| Ma del frutto, giuro a dio, | Non gustai, perchè non mio._ Onde il
marito, sentitosi pago e rasserenato, abbracciò la moglie alla presenza
de' convitati e soggiunse: _Se così la cosa è stata | Tua stagion non
è passata...._».--Racconta Pietro Brantolmense nel secondo discorso
delle _Donne Galanti_:--«Moy estant a Milan, un jour on me fit un
conte de bonne part, que feu M. le marquis de Pescaire, dernier mort,
vice-roy en Sicile, vint grandement amoureux d'une fort belle dame;
si bien qu'un matin, pensant que son mary fust allè dehors, l'alla
visiter qu'il la trouva encores au lict; et, en devisant avec elle,
n'en obtint rien que la voir et la contempler à son aise sous le linge
et la toucher de la main. Sur ces entrefaites survint le mary, qui
n'estoit du calibre du marquis en rien; et les surprit de telle sorte,
que le marquis n'eut loisir de retirer son gand, qui s'estoit perdu,
je ne sçay comment, parmy les draps, comme il arrive souvent. Puis,
luy ayant dit quelques mots, il sortit de la chambre, conduit pourtant
du gentilhomme, qui, amprès estre retourné, par cas fortuit trouva
le gand du marquis perdu dans les draps, dont la dame ne s'en estoit
apperçue. Il le prit et le serra, et puis, faisant la mine froide à
sa femme, demeura longtemps sans coucher avec elle, ny la toucher:
parquoy un iour elle seule dans sa chambre, mettant la main à la plume,
se mit à faire ce quatrain: _Vigna era, Vigna son, | Era podata e più
non son; | E non so per qual cagion | Non mi poda il mio patron._ Et
puis, laissant ce quatrain escrit sur la table, le mary vint, qui voit
ces vers sur la table, prend la plume et fait réponse: _Vigna eri,
Vigna sei, | Eri podata e più non sei. | Per la granfa del leon | Non
ti poda il padron._ Et puis les laissa aussi sur la table. Le tout fut
apporté au marquis, qui fit réponse: _A la vigna, che voi dicete, |
Io fui e quì restete; | Alzai il pampano, guardai la vite, | Ma non
toccai, si dìo m'aite._ Cela fut rapporté au mary, qui, se contentant
d'une sì honorable réponse et juste satisfaction, reprit sa vigne et la
cultiva aussi bien que devant; et jamais mary et femme ne furent mieux.
Je m'en vais les traduire en français, a fin que chacun l'entende. _Je
suis esté une belle vigne et le suis encore, | Je suis esté d'autrefois
très-bien cultivée; | Ast heure je ne le suis point; et si ne scay |
Pourquoi mon patron ne me cultive plus._--RESPONSE. _Ouy, vous avez
esté vigne belle et l'estes encore, | Et d'autrefois bien cultivée, ast
heure plus; | Pour l'amour de la griffe du lyon, | Vostre mary ne vous
cultive plus._--RESPONSE DU MARQUIS. _A la vigne que vous autres dites
| Je suis esté certes, et y restay un peu; | j'en haussay le pampre
et en regardai la vis et le raisin, | Mais dieu ne me puisse aider si
jamais j'y ai touchè!_ Par cette griffe du lion, il veut dire le gand
qu'il avoit trouvé esgaré entre les linceuls. Voilà encor un bon mary,
qui ne s'ombragea pas trop, et, se despouillant de soubçon, pardonna
ainsi à sa femme».--

[2] _'Nzurà'_ (quasi _inussorarsi_) tôr moglie. _'Nzurato_, ammogliato.

[3] _Annascuso d' 'o Re_, di nascosto dal Re.

[4] _Tenè' mente_, guardare.

[5] _Vuanto_, guanto.

[6] Questi versicoli vorrebbero essere in lingua aulica.

[7] _Per la guancia del leone_. Altri probabilmente crederebbe, che
bisogni correggere _granfia_. Ma è un fatto, che il vocabolo _guancia_
ha anche avuto il significato di _mano_. Dice il Pollio, che Cola
Catania di Bracigliano, compare ed amico e beneficato ed omicida di
Masaniello, irruppe nella casa del compare e, senza riguardo alcuno al
San Giovanni, afferrata la Bernardina:--«maltrattandola di poco onore
et boffettoni et strascinata la condusse in strada, con la sua guancia
dentro il petto di quella meschina».--

[8] La risposta del Re dovrebb'essere anch'essa in versetti. In una
lezione leccese il dialogo è come appresso:

      _Moglie_. Vigna eru e vigna su' Eru putata e mo' nu' su'.

      _Marito_. Pe' la guancia de lu glione,
                La vigna ha perzu la sua stagione.

      _Re_.    Signursì, a la vigna andai,
               Tutte le pampane spampanai;
               Ma lu giuru pi' 'sta curuna
               Ca l'ua nu' la tuccai.



                            VI bis. VILLA

            (_Variante, anch'essa di Pomigliano d'Arco_)


'Na vota nce steva 'nu Re; e facette 'o giuramento, isso cu' tutte 'e
cavaliere ssuie, ca nisciune 'e loro ss'aveva 'nzurà'. 'Nu cavaliere
'e chisto, 'nu juorno, ammente passiave, verette 'na giovene 'ngoppa a
'nu barcone, che le piacette tanto. Receva 'ntra isso:--«Mo', se mm' 'a
piglio, manco 'ô giuramento.»--Ma chella l' aveva ferite 'o core; e 'o
cavaliere nu 'nze ferave cchiù e le mannave 'a 'mmasciate. Chella le
recette, ca sì. E isso ss' 'a spusave annascuse 'e tutte; e pe' cierto
tiempe sse vulevane tantu bene; nun 'a faceva abberè' a nisciune, e
le mettette pure a cammariera. Roppe cierto tiempo, vene sapenne 'o
Re, ca chillo cavaliere ss' iera 'nzurate. Sse chiammave 'e cavaliere
e le recette:--«Comme avimmo 'a fa', pe' berè' 'sta spose, ca sse
rice, ch'è tanta bella?»--«Maistà, nu' nc' è aute mezzo, ca chiammà'
'a serva, prummetterle 'na summa 'e renare, e iessa ha da penzà' 'ô
more e manere pe' nce 'a fà' verè'».--«E pure recite buone»,--recette
'o Re:--«Parlate c' 'a serva; e berite, che cose putite fà'.»--Sse
chiammavene 'a serva e decettere:--«Vire, ca sua Maistà vo' verè' 'a
signurina toia, annascuse r' 'o marito. Trove tu, comm' avimme 'a
fà'».--«Signurine mmio, cheste nun po' essere; ì' songh' accise r'
'ô patrone».--«No, tu haie 'a verè' 'e nce fa' 'stu piacere. Nuie
te ramme 'na bona summa 'e renare».--Chella recette:--«Embè', sê cu
bulite fà'? Venite rimane 'e sera a doie ore 'e notte; ì' v' 'a facce
truvà' addurmute; le ronghe 'nu poche r'adduobbie, ammene chella nu'
nze scete».--Ss' abbaccaiene accussì c' 'a serva; e, quanno fuie l'
auta sera, 'o Re sse mettette 'ncarrozza, 'nziemme cu' 'nu cavaliere,
e ghiette llà. 'A serva le facette truvà' 'ô palazze apierte; e
trasettere adderitte rinto c' 'a carrozza. 'A signurine aveve avute
adduobbie e durmeve. 'O Re sagliette 'ngoppa e ghiette vicino 'ô
lietto. Sse luvave 'nu vuanto r' 'a mane pe' 'a 'ccarezzà' 'nu poche;
e 'o mettette 'ngoppa 'o liette. 'A tenette mente bona bona; sse
stette 'nu poche; e po' sse ne iette, e sse scurdave 'e sse purtà' 'o
vuanto. Quanno venette 'o marito 'a sera, 'a verette rinto 'ô liette
e spiave 'â serva, _pecchè ss' era cuccate?_ Chesta respunnette, ca
teneva relore 'e cape: e 'o cavaliere s'abbecenave 'â mugliera pe' 'a
verè'. Truvave 'ô vuanto r' 'o Re 'ngoppa 'ô liette, 'o canuscette,
e nu' decette nisciuna parola. Quanno fuie 'a matine, 'a mugliera
iette pe' le fà' 'e ciremonie; e chillo le vutave 'a faccia e n' 'a
respunneve. Chella puverelle sse mettette a chiagnere; e chiagneva
sempe. Jette a sfugà' c' 'a serva ssoia e le recette, _ca 'o cavaliere
ssuie l' aveva vutate 'a faccia_. Respunnette a serva:--«Signurì',
nun ve ne 'ncaricate; chillo fa accussì e po' le passe».--Passaie 'nu
juorno e 'n aute: e chillo manco 'a teneva mente e nu' respunneve 'ê
ciremonie, ca chella le faceve. Jette 'a signore a chiagnere 'n'ata
vota addò 'a serva. Rice:--«Chillo nu' mme vuarde, ì' comme hagge 'a
fà'?»--«Sê che bulite fà'? quanno chillo sse retire, e buie 'o iate a
scuntà' e nu' ve responne, vuie recite accussì: _Villa era, e Villa
sò'; | era amata e mo' nu' nce so'; | non mi ama il mio patrone,
| io non so per quala ragione_».--Chella accussì facette; quanno
chillo sse riterava, l'ascette 'nnanze e le recette comme l' aveva
cunzigliata 'a serva. Chillo nu' nze ne 'ncarricava e pure le vutava
'a faccia; e 'a puverelle chiagneva sempe. 'O benette sapenne 'o Re;
sse chiammave 'e Cavaliere e decette:--«Comm' avimme 'a fà', pe' nun
fà' patì' cchiù chella povera giovene?»--«Sê, che bulite fà', Maistà?
facite 'na tavule a tutte 'e cavaliere; e chille, che so' 'nzurate,
hanne 'a purtà' 'e mugliere. E accussì 'e facimme fà' pace.»--Ascette
l' ordine; e chillu cavaliere nun puteva fà' ammene 'e purtà' 'a
mugliera. Jette addò 'a serva e le cummannave, ch' avesse ritto 'â
signora, _ca sse fosse vestute, pecchè avevene 'a ì' a mangià' addò
'ô Re_. Avubberette chella, sse vestette e ghiette 'nziemme c' 'o
marito, senza tenerse mente. Ma primme 'e ì', iette vicino 'â serva e
decette:--«I' mo' comme hagge 'a fà'? chillo nun mme tene mente; tutte
chilli signure sse n' addonene; e po' comme rìcene?»--E chiagneva
p' 'o dispiacere.--«Sê, che bulite fà'?»--recette 'a serva.--«Vuie
mettiteve a tavule e faciteve verè' 'mbestata 'mbestata. Chille v'hanne
'a ricere, vecine a buie: _Nèh, pecchè state cusì malinconica?_ Vuie
responnite e decite: _Villa era, e Villa so', | era amata e mo' nu'
nce so'; | non mi ama il mio patrone, | io non so per quala ragione_;
e berite, che ne succere».--Accussì fuie: iessa sse facette verè'
'mbestata 'mbestata; chille le spiavene _pecchè steva culerica_, e
iessa respunnette comme l' aveva ritto 'a serva:--«Villa era e Villa
so' | era amata e mo' nu' nce so; | non mi ama il mio patrone | io non
so per quala ragione».--Respunnette subeto 'o marito:--«Per la guancia
del leone | non ti ama il tuo padrone».--Respunnette 'o Re:--«Aggiate
pacienzie, 'sta povera figliole nu' ne canosce niente; mo' ve conte ì'
'o fatte comme va'».--Lo cuntave; e accussì 'e facette fà' pace, e sse
ne jettero felice e cuntente.



                         VII.--'A MUZZELLA[1]


Nce steva 'na vota 'na mamma; e teneva 'na figlia, ca era muzzella.[2]
'Nu giovane ss'annammurave 'e chesta e ss' 'a vuleva spusà'. 'A mamma
le recette:--«I' t' 'a ronghe[3], ma chesta sse piglia scuorne[4]
'e parlà'.»--'O giovane respunnette:--«Nu' 'mporte.»--Pecchè isso
sse faceva 'ncapo[5], ca roppo pigliata 'a faceva parlà'. Ss' 'a
spusava, ma chesta nu' buleva ricere nisciuna parola. 'O povero
marite sse verette perze. Jette addo' 'nu cumbare ssujo e li facette
cunuscere, come isso tineva 'na mugliera, ca nu' parlava mai. 'O
cumbare decette:--«Sê'[6] cu buò' fà'? Falle 'nu pare 'e scarpe
strette strette. Chell'ha da ricere: _Tu che mm' hê fatto?_ E bire,
ca parla».--'O marite accussì facette; ma 'a mugliera manco vulette
parlà'. Jette 'n'auta vota a d' 'o cumbare a cercarlo 'nu sicondo
cunziglio; e chisto le recette:--«Falle 'na vesta corta corta; e biri
iessa, che fa».--Chillu pover'omme nce 'a facette, ma 'a mugliera manco
vulette parlà'. Jette 'n'auta vota a d' 'o cumpare. Chillo cumpare,
sapenne chesto, cunzigliava 'o marito 'e sse mittere arret' 'a porta:
ammeno, quanno chella traseva, isso le faceva fa' 'na paura; e accussì
'a mugliera aveva ricere:--«Mamma mmia!»--Ma manco ne recavava niente,
pecchè 'a femmena manche vulette parlà'. Chillo marite jette 'n'auta
vota a d' 'o cumbare e chisto le recette:--«'N'urdema cosa te rummane
'a fà'. Fa berè', ca si' muorto; pecchè chella t'ha da chiagnere[7]
e accussì 'a siente parlà'.»--Na matina, 'o marite sse mettette
'ngoppa 'ô lietto; e faceva abberè', ca era muorto. 'A mugliera ss' 'o
crerette e sse mettette a chiagnere:--«Malite mmio, malite! 'a cappa
tetta tetta, 'a vunnelluccia cotta cotta, 'a paula allete 'a potta;
malite mmio, malite mmio, comm 'hagge 'a fà'?[8]»--'O marito allora
sse sussette e decette:--«Ah tu pe' chesse nu' bulive parlà', pecchè
eri muzzella? 'N'auta vota, ca nu' parli, te facce abberè' i'».--E de
chesta manera 'o marite sentette parlà' 'a mugliera.


                                  NOTE

[1] Il PITRÉ mi scrive:--«Un aneddoto simile correre in varie versioni
in Toscana e sotto varii titoli, quali: _Le figliole pappagalle_, _La
tessitora_ (Firenze), _Le tre ragazze_ (Prato-vecchio nel Casentino).
Lo sposo però non arriva a prendere la ragazza, chè s'accorge della
balbuzie di lei e scappa via. In una versione, lo sposo balbutisce
anche lui e le chiede: _Tapete tettere?_ (sapete tessere?) Ed ella
risponde: _Ti te to_: (Sì, che so.)»--Il difetto degli scilinguati ha
fornito agli scrittori comici spesso modo di suscitare schietto riso
(sebbene certo di bassa lega, come ogni riso suscitato da difetti
corporali). Ricorderò solo il FAGIUOLI, col suo _Conte di Bucotondo_,
ridicoloso oltr'ogni dire:--«Quando intoppa davvero, talvolta parla
con qualche dilazione; del resto hà un discorso tersissimo ed ordinato
al maggior segno. E poi è un cavaliere, ch'ha viaggiato, fatti varii
studii in molte lingue; e per questo intoppa, perchè la varietà de'
linguaggi, facendo tutti a gara nell'escirgli di bocca e tutti volendo
aver l'onore di esser il primo da lui profferito, ed egli volendo,
com'è giusto, fare onore al suo nativo toscano, gli recano quella po'
di confusione, la quale po' poi, unita colle qualità personali, gli dà
grazia grande e lo fa veramente comparire qual Grazioso, com'egli si
noma».--

[2] _Muzzella_, voce pomiglianese, vale scilinguata; e specialmente
persona, che non può pronunziare alcune lettere, come l'_erre_.
Vocabolo non registrato nè dal Galiani, nè dal D'Ambra.

[3] _Ronghe_; dò.

[4] _Sse piglia scuorne_: ha vergogna.

[5] _Sse faceva 'ncapo_: s'immaginava.

[6] _Chiagnere_, piangere. Il pianto clamoroso e pubblico pe' morti è
cerimonia, che quasi interamente può dirsi ita in disuso.

[7] _Sê_, sai; e poco dopo _mm' hê_, m'hai. Già l'_e_ nasce dall'_ai_.
Abbiamo già avvertita la tendenza del pomiglianese a mutare l'_a_
accentato in _e_ larga.

[8] Parla scilinguatamente. _Marite mmio, marite! 'a scarpa stretta
stretta, a' vunnelluccia corta corta, a' paura arret' 'à porta; marite
mmio, marite mmio, comm'hagge 'a fà?_



                       VII bis. La CACAGLIOSA

                    (_Variante di_ 'A MUZZELLA).

           (_Raccolta a Montella, in Principato Ulteriore._)


'Na vota ng'era uno: ssi volia 'nzorà'. Volia una, chi era cacagliosa.
Jia a la casa; e la cacagliosa, pe' non ssi fà' appurà', ca era
cacagliosa, non parlava mai; e lo 'nnammorato non sapia nienti, ca
iera cacagliosa: isso, quanno jia a la casa, parlava sempe co' la
mamma. Arrivavo lo tiempo stabilito e sposavo; sse la portavo a la
casa e non sapia come parlava. 'No juorno assette a cunti co' 'n
amico ssujo. Li recette 'st'amico:--«Falli 'no paro re scarpe, una
stretta e 'n'ata lasca: vere, ca re scarpe so' ammalamente fatte, ha
da parlà'».--Accossì facette lo marito. Jessa manco parlavo. Parlava
'n' ata vota lo marito co' l'amico ssujo. Rice:--«L'haggio fatte re
scarpe e manco ha parlato».--Recette l'amico:--«'Nfincite muorto».--Lo
marito accossì facette. Jessa verette lo marito muorto, ssi mettette
a chiange, ssi mettette a fà':--«Uh! maito mmio! È muotto maito mmio!
Mmi facette 'na cappa tetta tetta e 'n'ata lacheta! Maito mmio!»--Ssi
resbegliavo lo marito:--«L'anima re pateto!»--recette.--«Pe' quesso no'
bolivi parla', ca ieri cacagliosa!»--Accossì l'appuravo lo marito, ca
era cacagliosa.



                            VIII.--NATALE[1]

               (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco._)


'Na vota, nce steva 'nu marito e 'na mugliera 'nu poco scema. 'Nu
juorno 'o marito le recette:--«Vuè![2] pulizza[3] 'a casa, ca mo' vene
Natale».--Appena 'o marito ascette, 'a mugliera sse mettette affacciata
'ô barcone; e ognune, che passava, le spiava, se ssi chiammava Natale.
Tutte quante recevane, ca no: ma uno, pe' berè', chella pecchè 'o
spiava, recette, ca sì. Piglia iessa, 'o facette saglì' 'ngoppa e le
rette quante teneva. Venette 'o marito e le spiava, che n'aveva fatte
'â robba. 'A mugliera respunnette, ca l'aveva rate a Natale, pecchè
isso accussì aveva ritto. Chillu puveriello, tanto d' 'o currivo, ca
sse sentette, ca l'afferrava e le rette 'nu sacco 'e mazzate. 'N'auta
vota, 'a mugliera spiava 'ô marito, quanno vuleva accirere 'o puorco.
'O marito respunnette:--«A Natale».--Piglia 'a mugliera, facette pure
comme aveva fatto primma; e, truvato l'omme, ca ssi chiammava Natale,
'o chiammava. Mettette 'e rusette e 'o lazzetto[4] ssujo 'ô puorche e
lo rette, recenne, ca 'o marito ssujo accussì l'aveva rummase ritto.
Quanno venette 'o marito, sapenne 'o fatto, 'a carricava 'e mazzate; e
da tanno ss'imparava a non dicere niente cchiù 'â mugliera.


                                  NOTE

[1] Vedi:--I.--PITRÈ. (Op. cit.) CLXXXVI. _Maju longu_.
(Polizzi-Generosa).--II.--_La Patalocca_ tra le Novelle
popolari Bolognesi della CORONEDI-BERTI, dove Natale è invece
Gennaro.--III.--BEROALDO DI VERVILLE. _Le Moyen de parvenir_
(LXXVIII)--«L'engin et l'esprit sont tout un, ainsi que le pratiqua la
chambrière d'une veuve. Je vous assure, que cette garce était jolie,
mais un peu follette; sur quoi sa maîtresse lui disait toujours,
qu'elle n'avait point d'esprit. Or est-il qu'il y avait un jambon à la
cheminée; et cette fille, le voyant là si longtemps, s'en ennuyoit;
elle demanda a Madame, si elle le mettrait cuire. _Non_, dit-elle,
_c'est pour les Pâques_. Cette fille en fit le conte a quelques autres
de ses compagnes, i qui s'en gaussaient en son absence. Mais le clerc
du notaire Bardé ne fut point si sot, qu'il n'y prit garde, pour
éprouver le sens de la fillette. Un jour, que la bonne femme était
allée a sa métairie, et qu'elle avait laissé Mauricette toute seule,
il vint heurter et demanda madame. Mauricette dit, qu'elle n'y était
pas: _J'en suis bien marri, pource que je suis Pâques, qui etais venu
quérir le jambon, quelle m'a promis._ Il passa: et la chambrière le
laissa paisiblement entrer et prendre le jambon. Lui, qui la voyait si
nicette et belle, pensait à meilleure aventure. _Il faut_, dit-il, _que
je voie si c'est ici mon jambon. Si ce l'est, j'ai un esprit, qui me
le dira._ Il tira son chouart vif et glorieux. Quand la fille le vit:
_Qu' est-ce que cela?_==_C'est mon esprit._==_Je vous prie, donnez-m'en
un peu? ma maîtresse ne me fait que tancer, et dire que je n'ai point
d'esprit._ Il la prit, et lui un distribua autant qu'à lui; dont elle
se trouva passablement bon; aussi, en etait-elle toute réjouie......
Quand sa maîtresse fut venue, elle lui conta comme Pâques etait venu
quérir le jambon. _Et endà, madame, vous ne me reprocherez plus, que
je n'ai point d'esprit. Pâques m'en a baillé a bon escient_».--IV.--Un
giornaletto fiorentino, defunto da un pezzo, dopo breve vita, _La
Civiltà italiana_, nel Numero XIII (Anno MDCCCLXV) pubblicava una
variante assai più compiuta di questo conto, somministratale da un tal
Chieco, che il direttore del periodico chiamava--«egregio scrittore
pugliese».--Questo egregio scrittore (scrittore, forse, perchè sa
materialmente scrivere; ma egregio poi, perchè?) questo egregio
scrittore pugliese ha voluto vestire di gala la novelletta, invece
di darcela nella schietta veste vernacola. Ad ogni modo, ecco la sua
lezione:--«Un uomo aveva tre figli, dei quali due maschi di mente sana
ed una femmina di mente scema. Questa era oggetto di strapazzo nella
famiglia: a lei i meschini avanzi di cibo, a lei gli abiti dimessi,
quand'erano ridotti a brandelli; sì che affamata sempre ell'era e
quasi ignuda. Un dì, suo padre, era di gennaio, vedendola tremare pel
freddo, che quasi ogni membro aveva scoperto, prese dieci ducati, e,
mostrandoli alla figlia, le disse: _Quando verrà Maggio, o con questo
danaro ti farò un abito nuovo_; e ripose il danaro in una cassa. La
povera scema, da quel dì, nel mattino, sul pianerottolo della scala,
cantava così: _Quando verrà Maggio avrò l'abito nuovo._ Ora avvenne,
che un dì, passando per di là un merciajuolo, udì quella cantilena e le
dimandò: _Perchè, quando verrà Maggio, avrai l'abito nuovo?_ E qui la
semplicetta raccontò al merciajuolo la promessa del padre; e indicò,
ove i dieci ducati erano. Allora il merciajuolo disse, che egli era
Maggio, che le aveva portato l'abito nuovo (e, sì dicendo, le dette un
pezzo di tela grossolana) e cercava i dieci ducati. La povera innocente
prese la tela e diede i dieci ducati al merciajuolo. Tornato a casa
il fratello maggiore, la sorella, tutta ilare, gli mostra la brutta
tela; gli raccontò, che Maggio era venuto, che le aveva dato l'abito
nuovo, e che essa aveva dato a Maggio i ducati riposti dal padre. Il
fratello, imbestialito, dette molte busse alla sorella, e, andato a
casa il fratello minore, che ammogliato era e più buono, gli propose
di uccidere la sorella. Il fratello minore si negò. Allora il maggiore
menò seco in campagna la sorella; e, non avendo coraggio di ucciderla
violentemente, decise di accecarla, intromettendole negli occhi molto
terreno; e poi di abbandonarla. Così fece; e, fattala salire su d'un
pero smisurato, l'abbandonò. Si fece notte. Una banda di ladri andò a
posare sotto a quel pero; e, prima di spartire il ricchissimo bottino,
accese un gran fuoco per cuocere poi agnelli e capretti. Il fumo di
quel fuoco di legna verdi, salendo, faceva lagrimare la povera scema,
che era sempre sul pero; ed a misura, che le lagrime sgorgavano, la
vista le tornava limpida. Al principio, scorse un ladro appiè del
pero, e gridò: _Ne veggo uno!_ Per questa voce, che non sapevano donde
venisse, i ladri incominciarono a temere di essere scoverti. Gli occhi
della scema, per nuove lagrime versate, discèrsero un altro ladro e poi
un altro. E, ad ogni scoverta, la scema, tutta lieta, dava un altro
grido: _Ne veggo due!_ _Ne veggo tre!_ e, per ciò, maggiore cagione di
paura pei ladri. Finalmente la sciocca, avendone scorti cinque, gridò
forte: _Ne veggo cinque, basta!_ A questo, i ladri non si tennero più;
e fuggirono via, abbandonando il ricchissimo bottino, di cui erano
carichi muli e cavalli. La scema, scesa dal pero, menò i muli ed i
cavalli, carichi com'erano, a casa del fratello maggiore suo assassino.
Picchiò, e, domandato di dentro chi fosse, rispose essere la sorella.
Non fu ricevuta. Allora essa andò a casa del fratello minore ammogliato
e fu ricevuta. A lui dette il ricco bottino e raccontò tutto.
Nel sentir questo, la moglie del fratello, certa che quel bottino
arricchiva il marito, e prevedendo, che, un dì, sarebbe stata forse
chiesta ragione a lui del cangiamento di fortuna, cercò d'ingarbugliare
la mente della sciocca cognata. Mentre questa era al focolare di casa,
andò sul letto, e, per la rocca del cammino, versò quattro panieri di
fichi secchi e di uva passa, in modo da far cadere fichi ed uva innanzi
alla cognata. La povera sciocca dimandò al fratello _cosa succedesse_?
E questi, indettato con la moglie, rispose, che _il cielo pioveva fichi
secchi e uva passa_. Passarono molti mesi. Il fratello maggiore della
sciocca, vedeva, che il fratello minore comprava molte case e grandi
terre. Andato a casa di lui, dimandò alla sorella, che cosa avesse
fatto nella notte, in cui era stata in campagna. La sciocca disse tutto
ingenuamente. Allora il fratello maggiore andò dal giudice, per avere
metà del bottino, od almeno, maligno com'era, per farlo togliere al
fratello, perchè malamente acquistato. Il giudice chiamò il fratello
minore e gli dimandò del bottino. Rispose: _Non saperne nulla_. Il
giudice mandò per un gendarme a chiamare la scema. Questa, al solito,
era vicina al focolare di casa: al focolare era una pignatta, in cui
cocevano delle fave. Bollendo, le fave andavano di su e di giù; appena
andavano sù, la scema le ghermiva e le mangiava, e a squarciagola
cantava: _Chi sale non scende_; alludendo alle fave. Il gendarme,
udite quelle parole, temè vigliaccamente; e tornato, riferì al giudice
la creduta minaccia. Allora il giudice mandò quattro gendarmi; ed a
questi, il fratello minore raccomandò, dicessero alla sorella, che,
venendo via, _si tirasse dietro di sè la porta di casa_. La povera
scema, udita l'ambasciata, sollevò dai gangheri la porta e la tirò
dietro di sè, seguendo i gendarmi fino al giudice. Questi, che aveva
inteso la raccomandazione del fratello, incontanente fu certo, che
quella donna era scema di mente; e, domandatala di quella notte, in cui
era stata fuori di casa, la sciocca, come sempre faceva, raccontò il
vero. Il fratello minore protestava, che quelle erano novelle, e che
ad una scema di mente non doveva credersi più che tanto. Sua moglie
aggiungeva, che essa era certa, che la povera cognata non saprebbe
nemmeno indicare quale fu quella tale notte. Il giudice dimandò alla
sciocca, in quale notte essa aveva raccolto un così ricco bottino; e
questa, memore della strana piova, rispose: _In quella notte, in cui
piovve fichi secchi ed uva passa_. Allora il giudice ridendo molto,
di certo, che era, fattosi certissimo, che quella povera donna fosse
sciocca, e che perciò le sue parole non meritavano fede alcuna, mandò
via tutti. E così il fratello maligno restò in povertà e 'l benigno fu
ricco».--Ommetto i riscontri a tutti i particolari di questa versione,
chè non servirebbero ad illustrare il conto pomiglianese.

[2] _Vuè_, è il _guà_ toscano, il _voj_ lombardo.

[3] _Pulizzà'_, pulire, nettare ed anche vuotare d'ogni cosa.

[4] _'E rusette e 'o lazzetto_.--«ROSETTA, specie di orecchino senza
gocciola. Buccola.--LAZZETTO. Laccio a piccole magliette d'oro.
Catenella».--Così il D'Ambra. In Pomigliano, Rosette sono degli
orecchini formati di parecchi giri di perle piccolissime, con una
pietra in mezzo, per lo più verde, rare volte rossa. Quando le rosette
son piccole, le perle sono più grosse; e viceversa, quando le rosette
son più grandi, le perle si scelgono più minute. Nel paio di rosette,
che ho innanzi agli occhi, mentre scrivo, ciascuna rosetta ha un
diametro di sei centimetri, i giri delle perle son dodici, e ne' sette
maggiori le perluzze sono traforate da un filo d'oro, del quale si vede
la testa.



                              IX.--MICCO[1]

               (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco._)


'Na vota nce steva 'na mamma e teneva 'nu figlio, ca sse chiammava
Micco.[2] 'Nu juorne aveva cuotte 'e maccarune[3]; e decette vecino
'ô figlio:--«Va fora a fa' 'nu fasce d'evra».--Micco nu'nce vuleva
ì', pecchè sse vuleva mangià' primma 'e maccarune. Ma 'a mamma le
prummittette, ca nc' 'e stipava; e accussì 'o figlio jette a fà'
l'evra. 'A mamma, verenne, ca Micco nu' turnava cchiù, mangiava,
e sse scurdava 'e rummanè' 'a porzione 'ô figlio. All'urdemo sse
nn'allicurdava. Jette a 'bberè' rinto 'â caurara[4] e ne truvava 'nu
filo. 'O rignette 'e caso e broro; e, quanno vinette 'o figlio, lo
vuleva fà' mangià'. Chisto sse mettette a chiagnere, pecchè erane
poche; e 'a mamma sse vutava e decette:--«Mazza, vatte a Micco, ca nu'
nze vo' mangià' 'o maccarone».--'A mazza nu' nze ne 'ncarrecava. 'A
mamma sse vutava e decette:--«Fuoche, arde 'a mazza; pecchè 'a mazza
nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià 'o maccarone».--'O
fuoche non sse ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:--«Acqua,
stuta[5] 'o fuoche; ca 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun
bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».--Chesta
nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:--«Voje,[6]
vìvete[7] l'acqua; ca l'acqua nun bo' stutà' 'o fuoche, 'o fuoche nun
bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze
vo' mangià' 'o maccarone».--'O voje nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma
sse votava e decette:--«Fune, attacca 'o voje; ca 'o voje nu' nze vo'
vevere l'acqua, l'acqua nu' bo' stutà' 'o fuoche, 'o fuoche nun bo'
ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo'
mangià' 'o maccarone».--'A fune nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma sse
vutava e decette:--«Sorece, rosec' 'a fune; ca 'a fune nun bo' attaccà'
'ô Voje, 'o Voje nun sse vo' vevere l' acqua, l' acqua nun bo' stutà'
'o fuoche, 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere
a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».--'O sòrece non sse
ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:--«'Atta, mangiate 'o
sorece; ca 'o sorece nun bo' rusecà' 'a fune, 'a fune nun bo' attaccà'
'o voje, 'o voje nun bo' vevere l'acqua, l'acqua nun bo' stutà' 'o
fuoco, 'o fuoco nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a
Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».--Accussì a 'atta sse
mangiava 'o sorece, chisto rusecava 'a fune, 'a fune attaccava 'o voje,
'o voje sse vevette l'acqua, l'acqua stutava 'o fuoche, 'o fuoche
ardette 'a mazza, 'a mazza vattette a Micco e Micco sse mangiava 'o
maccarone.


                                  NOTE

[1] Vedi--I.--IMBRIANI (_Novellaja Fiorentina_),
_Petruzzo_--II.--GRADI. (_Saggio di letture varie_) _La Novella di
Petruzzo_.--III.--PITRÉ: (_Op_. _cit_.) CXXXI. _Pitidda_.--IV.--BERNONI
(_Tradizioni popolari veneziane_. Puntata terza) _Petin-Petele_.

[2] _Micco_, diminutivo di Domenico. _Mimì_ ne è il verseggiativo.

[3] _Maccarune_, plurale di _Maccarone_. Prima si diceva anche
_maccare_, come ricavo dal Prologo del Capasso, contro il Gravina,
autore di cinque tragedie:

      E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmere
      Le faje ascire justo comm'a maccare
      Da lo pertuso a cinco a cinco l'opere.

Che i maccheroni siano d'origine siciliana; e che, come dice un
proverbio citato dal PITRÉ: _Sicilianu, mangiamaccaruni_, (Vedi le
Canzoni scritte dal P. PAOLO CATANIA e pubblicate da Andrea Olicchia in
Palermo nel MDCLXIII. vol. VIII pag. 173) a' Siciliani, prima che a'
Napoletani, dovesse venire attribuito l'epiteto di _Mangiamaccheroni_,
è cosa, che non può essere inforsata da chi rammenta le parole di
Ortensio Lando:--«Fra un mese (se i venti non ti fanno torto) giungerai
nella ricca isola di Sicilia, et mangerai di que' macheroni, i quali
hanno preso il nome dal beatificare. Soglionsi cuocere insieme con
grassi caponi et caci freschi da ogni lato stillanti butiro et latte;
et poi, con liberale mano, vi sovrapongono zucchero et cannella della
più fina, che trovar si possa: ohimè, che mi viene la saliva in bocca
sol a ricordarmene. Quando io ne mangiava, mi doleva con Aristoxene,
che iddio non mi avessi dato il collo di grue, perchè sentissi del
trangugiarli maggior piacere; mi doleva, che il corpo mio non si
facesse una gran capanna».--L'antico soprannome dei Napoletani era
_Mangiafoglia_. ANDREA PERRUCCIO, (il quale, si noti, sebbene scrivesse
in partenopeo letterario, era siculo) descrivendo una rassegna, dice,
che primo veniva _lo segnò Cianno_:

        Chisto portava li Napoletane,
      Che de le foglie fanno gra' strapazzo;
      So' lenguacciute e longhe hanno le mane,
      Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.
      Songo tutte sordate veterane;
      A la bannera portano 'no mazzo
      De vruoccole, e 'sto scritto: _'Nira la panza
      Haggio de la vettoria la speranza_.

Che i maccheroni, del resto, non abbian preso il nome del beatificare,
è aperto. La più probabile etimologia mi apparve, leggendo in Plutarco,
che il padre di Demostene fu soprannominato _Macaropeo, che vuol dire
fabbricatore di spade_, ecc. _Maccheroni_ dunque varrebbe quanto
_spadoni_, lunghe spade.

[4] _Caurara_, caldaja.

[5] _Stutà'_, spegnere.

[6] _Voje_, bue. NUNZ. PAGANO. _Batrac_.

      ... Li surece.... a quatriglia
      Sautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (_di Pallade_)
      Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

[7] _Vìvete_, béviti. _Vévere_, bere. _Vevette_, bevve.



                     X.--'O VALLO E 'O SORECE[1]

            (_Versione raccolta in Pomigliano d'Arco_.)


'Na vota nce steva 'nu vallo[2] e 'nu sòrece. Jettero a scugnà'[3] 'e
noce tutti e duje. 'O vallo sagliette isso 'ngopp'a l'auro:[4] scugnava
'e noce, 'ê[5] menava ô sòrece. Piglia chisto, ss' 'e mangiava tutte
quante, e po' 'e 'nghiureva 'n'auta vota. Sse n'addunave compà' vallo
e decette:--«Compà' sòrece, mo'che scenco[6] da ccà 'ngoppa, te faccio
abberè' i'!»--Accussì scennette e le chiavave[7] 'nu pizzeche 'ngoppa
'â catarozzola. 'O sorece sse ne fujette; jette a d' 'o mièreche
e decette:--«Mièreche, mièreche merecòzzolo, | sanami 'sta mmia
cataròzzola.[8] | Cu' 'na noce ch'hagge 'arrubbate | Compà' vallo mm'
'ha sciaccate».[9]--'O mièreche respunnette:--«Portame 'e pezze».--'O
sòrece jette a d' 'o pezzajuolo:[10]--«Pezzajuolo, ramme pezze; |
pezze port'a mièreche; mièreche merecozzolo, | mme sana 'sta mmia
catarozzola; | cu' 'na noce ca mm'haggio mangiate | combà' vallo mm'
'ha sciaccate».--«Portame 'a mantechiglia.[11]»--'O sorece jette a d'
'o putecare:--«Putecare, damme 'nzogna; | 'nzogna porto a pezzajuolo;
| pezzajuolo mmi rà pezze; | pezze porto a mièreche; | mièreche
merecozzolo | mme sana 'sta mmia cataròzzola; | cu' 'na noce ch'hagge
'arrubbate | cumbà'vallo mm' 'ha sciaccate».--'O putecare recette ca
vuleva l' ove. 'O sòrece va add' 'e galline:--«Ralline, ramme ove; |
ove porto a putecare[12]; | putecare mme rà' 'nzogna; | 'nzogna porto
a pezzajuolo; | pezzajuolo mmi dà' pezze; | pezze porto a mièreche; |
mièreche merecozzolo | mme sana 'sta mmia cataròzzola. | Pe' 'na noce
ch' 'hagge arrubbate, | combà' vallo mm' 'ha sciaccate».--'A rallina
ricette:--«Portami farina».--'O sòrece 'na notte sse 'nficcava sotto 'a
porta 'e 'nu farinare: sse regnette 'e farina: 'o purtava 'ê galline.
'E galline le rèttene l' ove. L'ove 'e purtava 'ô putecare. 'O putecare
le rette 'nzogna.[13] 'A 'nzogna 'a purtava 'ò pezzajuolo:--«Pezzajuolo
mme dà pezze; | pezze puorto a mièreche; | mièreche merecòzzolo | mme
sana 'sta mmia cataròzzola; | pe' 'na noce ch'hagge arrubbate | cumbà'
vallo mm' ha sciaccate».--


                                  NOTE

[1] Vedi--I.--IMBRIANI, _Novellaja fiorentina_ (_VII_. _Il
topo_).--II.--PITRÉ (_Op_. _cit_.) CXXXV. Lu nasu di lu sagristanu
(seconda parte)--III.--BERNONI (_Tradizioni popolari veneziane_.
Puntata terza) _Galeto e Sorzeto_.

[2] _Vallo_, gallo; pomiglianesismo.

[3] _Jettero_, andarono. _Scugnà'_, abbacchiare (trattandosi di noci.)
_Scugnà'_ è anche il battere il grano sull'aja.

[4] _Auro_, albero.

[5] _Ê_, contrazione di _e 'e_ (e le).

[6] _Scenco_, scendere. Abbiamo già visto altri esempli
dell'intercalazione di una palatina nel presente, terza pers. sing.
_Songo_, _Rongo_.

[7] _Chiavà'_, dare, tirare, appiccare.

[8] _Catarozza_ e _catarozzola_. Parte superiore del capo, coccia; la
testa, la zucca.

[9] _Sciaccato_, fiaccato.

[10] _Pezzajuolo_: venditore di pezze, stracci. _Pizzajuolo_ poi è
colui, che fa le _pizze_, specie di schiacciate.

[11] _Mantechiglia_, pomata, manteca.

[12] _Potecaro_ (letteralmente _Bottegajo_) pizzicagnolo. Però, altro è
_potecaro_ ed altro è _casadduoglio_.

[13] _'Nzogna_, sugna, strutto. Ha detto il Capasso:

      Dàlle a 'sso ciuccio, dà, senza sparagno...
      Tu mme lo puoje fà' muollo comm'a 'nzogna.



                     X. bis.--'O GALLO E 'O SORECE

      (_Variante raccolta in Avellino, nel Principato Ulteriore_).


Nci steva 'na vota 'no gallo e 'no sorece. 'No juorno 'o sorece dicivo
vicino 'ô gallo:--«Compà' gallo, nci volimo ì' a fà' 'na mangiata
de noce 'ncopp'a chill' albero?»--«Come vuo' tu.»--E sse ne iettero
tutti dui 'a sotta a chill' albero. 'O sorece ss'appizzicavo subbito
subbito; e saglivo 'ncoppa; e accomminciavo a mangià'. 'O povero
gallo accomminciavo a volà'; e vola e vola e mai non arrivava addò
steva 'o sorece. Quanno vedde, ca no' nci steva speranza de putè'
saglì', dicivo:--«Ohi compà' sorece, sa' che buò' fà'? menammenne
una».--'O sorece jivo pe' nce ne menà' una e li cuglivo 'nfronte.
Chillo povero gallo, co' 'a capo rotta, tutta chiena 'e sango, sse
ne jiva addò' 'na vecchia:--«Zi' vecchia, dammi doje pezze, pe' mme
sanà' 'sta capo».--«Si mmi dai dui pili, ti davo 'e pezze».--'O
gallo sse ne jivo addò 'no cane:--«Cane, dammi pili; pili portare
vecchia; vecchia dare pezze, pe' sanà' la capo mmia».--«Ssi mmi dai
'no poco 'e pane»--dicivo 'o cane--«io ti davo i pili».--'O gallo
sse ne jivo a d' 'o fornaro:--«Fornaro dammi pane; pane dare cane;
cane dare pili; pili portare vecchia; vecchia dare pezze, pe' sanà'
la capo mmia».--«Sì?»--risponnivo 'o fornaro--«io ti deva 'o pane a
te, senza ca tu mmi portàvi doje legne!»--'O gallo sse ne jivo a 'o
bosco:--«Bosco, dammi doje legne; legne portare fornaro; fornare dare
pane; pane dare cane; cane dare pili; pili portare vecchia; vecchia
dare pezze, pe' sanà' la capo mmia».--'O bosco risponnivo:--«Si mmi
puorti 'no poco d' acqua, ti davo doje legne».--'O Gallo sse ne jivo a
'na fontana:--«Fontana, dammi acqua; acqua portare bosco; bosco dare
legne; legne portare fornaro; fornaro dare pane; pane dare cane; cane
dare pili; pili dare vecchia; vecchia dare pezze, pe' sanà' la capo
mmia».--'A fontana li divo l' acqua; l' acqua 'a purtavo 'ô bosco; 'o
bosco li divo 'e legne; 'e legne 'e portavo 'ô fornaro; 'o fornare li
divo 'o pane; 'o pane 'o portava 'ô cane; 'o cane li divo i pili; 'i
pili 'e portavo 'â vecchia; 'a vecchia li divo 'e pezze; e 'o gallo ssi
sanavo la capo ssoja. Cucurucù, no' nce n'è chiù.



                  X. ter.--LO HADDRO E LO SORECE[1]

    (_Variante raccolta in Montella, nel Principato Ulteriore_)


'Na vota 'no Haddro[2] recette a lo Sorece:--«Volimo i', a coglie'
lo piro?»--Recette lo Sorece:--«Compà' Hà', io tengo li pieri curti;
non pozzo saglie'».--Recette lo Haddro:--«Compà' Sò', tu ti stai
sotto e io saglio 'ngimma».--Sagliette 'ngimma lo Haddro e roddrecavo
lo piro; cariero 'nguoddro a lo Sorece e li faciero la 'jacca.
Recette lo Sorece:--«Compà' Hà', mm'hai 'jaccato[3]».--«Va addò
lo Mièrico,»--recette lo Haddro. Jette addò lo Mièrico lo Sorece;
recette--«Mièrico sana capo; compà' Haddro mm'ha ghiaccato».--Recette
lo Mièrico:--«Portami re pezze e ti sano».--Lo Sorece ssi parte e
ghiette addò lo Pezzaro:--«Pezzaro rammi roie pezze; re pezze porto a
Mièrico; Mièreco sana capo; compà' Haddro mm'ha ghiaccato».--Recette
lo Pezzaro:--«Rammi la cora, ca ti ravo re pezze».--Lo Sorece
iette addò lo Cane, e recette:--«Cane, rammi la cora; cora porto a
Pezzaro; Pezzaro mmi rai pezze; pezze porto a Mièrico; Mièrico sana
capo; compà' Haddro mm'ha ghiaccato».--Recette lo Cane:--«Portami
ro pane, ca ti ravo la cora».--Lo Sorece iette addò lo Fornaro,
recette:--«Fornaro rammi pane; pane porto a Cane; Cane mmi rai cora;
cora porto a Pezzaro; Pezzaro mmi rai pezze; pezze porto a Mièrico;
Mièrico sana capo; compà' Haddro mm' ha ghiaccato».--Recette lo
fornaro:--«Portami re lèona, ca ti ravo ro pane».--Lo Sorece iette a la
Montagna:--«Montagna rammi lèona; lèona porto a Fornaro; Fornaro mmi
rai pane; pane porto a Cane; Cane mmi rai cora; cora porto a Pezzaro;
Pezzaro mmi rai pezze; pezze porto a Mièrico; Mièrico sana capo,
compà' Haddro mm'ha ghiaccato».--Responnette la Montagna:--«Portami
l'accetta, ca ti ravo re lèona».--Lo Sorece ietta addò lo Ferraro;
recette:--«Ferraro, rammi accetta; accetta porto a Montagna; Montagna
mmi rai lèona; lèona porto a Fornaro; Fornaro mmi rai pane; pane
porto a Cane; Cane mmi rai cora; cora porto a Pezzaro; Pezzaro mmi
rai pezze; pezze porto a Mièrico; Mièrico sana capo; compà' Haddro
mm'ha ghiaccato».--Recette lo Ferraro:--«Va addò lo Galantomo[4],
ti fai rà' li renari; vieni qua e ti ravo l'accetta».--Jette addò
lo Galantomo lo Sorece, e recette:--«Galantomo rammi renari; renari
porto a Ferraro; Ferraro mmi rai accetta; accetta porto a Montagna;
Montagna mmi rai lèona; lèona porto a Fornaro; Fornaro mmi rai pane;
pane porto a Cane; Cane mmi rai cora; cora porto a Pezzaro; Pezzaro
mmi rai pezze; pezze porto a Mièrico; Mièrico sana capo, compà' Haddro
mm'ha ghiaccato».--Recette lo Galantomo:--«Mittiti a serivì', e pò' ti
ravo li renari».--Ssi mettette a serivì pe' lo Galantomo lo Sorece, li
'angiavo[5] lo capo e morette.


                                  NOTE

[1] In questa Variante la Novella o Filastrocca, per via della
conclusione, prende quasi la forma e l'importanza di una satira
sociale, diretta contro i cosiddetti _galantuomini_.--Ad ogni modo,
sarà buono notare la lontana somiglianza, che corre fra la prima parte
della Novelletta e la facezia seguente del Bebelio:--«Duo fratres
fatui, ex quercu pyra decerpere cupientes, convenerunt, ut unus
ascenderet atque concutiendo demitteret, alter sub arbore colligeret.
Et cum alter diu conquassando arborem nihil proficeret, (unde enim
pyra produceret quercus?) conquestus est ille qui sub arbore erat,
quod frater omnia pyra comederet, ut sibi nihil reliquum fieret: e
contra alter super arbore conqueritur, illum omnia quae ipse dejiceret
seu praecipitaret pyra devorare. Unde ex summa contentione ad verbera
deveniunt. Sed quomodo concordes facti sunt nondum habeo compertum».--

[2] _Haddro_, gallo; al vocativo _Ha'_.

[3] _'Jaccato_, in napoletanesco _sciaccato_, risponde etimologicamente
al _fiaccato_ italiano.--CORTESE. _Rosa_.

      Non saje, commo solea cantare Rienzo,
      D'uno, ch'happe ammicizia co' 'no serpe;
      Po' pe' 'na defferenzia lo sciaccaje?
      Pentuto l' ommo volea fare pace.
      --«No, no!»--disse lo serpe,
      --«Va, ca penzanno le cose passate,
      Non farrimmo maje cchiù bona farina.»--

[4] _Galantomo_, signore, persona ricca.

[5] _Li 'angiavo_, gli si confiò.



                       XI.--'A VICCHIARELLA[1]

              (_Lezione raccolta in Pomigliano d'Arco_.)


'Na vota nce steva 'na vicchiarella. Jette a scupà[2] 'a chisiella;[3]
truvava 'nu turnesiello.[4] Dice:--«I' mo' che mm'accatto?[5] Se
mm'accatto 'e mele, hagge a jettà' 'o streppone.[6] Si mm'accatto 'e
noce, hagge a jettà' 'e scorze[7]. Si mm' accatto 'e castagne, pure
hagge a jettà 'e scorze. Si mm' accatto 'o pane, si mm'accatto 'o
scagnuozze,[8] mme carene 'e mulliche. Mo' mm'accatto 'o ghianco e 'o
russo e mm' 'o metto 'nfaccia[9]».--Accussì facette. Ss'accattavo 'o
ghianco e 'o russo, ss' 'o mittette 'nfaccia, e ssi mettette affacciata
'â fenestella.[10] Passava 'nu ciuccio.--«Zi' vicchiarè', che fai
lloco?[11]»--«Mme voglio maretà'».--«Te vulisse piglià' a mme?»--«Famme
abberè' che bocia tieni».--«Ingò! Ingò! Ingò! Ingò!»--«Fuie, fuie; mme
fai mettere appaura 'â notte».--'O ciuccio sse n'iette. Passava 'na
crapa.--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Mme voglio maretà'».--«Te
vulisse piglià' a mme?»--«Famme abberè' che bocia fai?»--«Be! be! Be!
be!»--«Fui, fui; mme fai mettere appaura 'â notte».--'A crapa sse
n'iette. Passava 'na miscia:--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Mme
voglio maretà'».--«Te vulisse piglià' 'a mme?»--«Famm'abberè' che bocia
fai?»--«Miaò, miaò! Miaò, miaò!»--«Fui, fui; mme fai mettere appaura
'a notte».--'A miscia sse ne fuiette. E accussì passavano tutt' animale
r' 'o munno; e a zi' vicchiarella nisciuno nce ne piacette. All'
urtemo passava 'nu surecillo.--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Mme
voglio maretà'».--«Te vulisse piglià' a mme?»--«'Assa verè', che bocia
tiene «.--«Zivuzì, zivuzì! Zivuzì, zivuzì!»--«Sagli 'ngoppa, ca mme
piace».--'O surecillo sagliette e sse steva cu' zi' vicchiarella.[12]
'O juorno appriesso, zi' vicchiarella iette a messa; e rummanette 'o
pignato vicin' 'ô fuoche; e decette vicino 'ô surecillo:--«Vuè, non te
spugnà' 'o pane rint' 'ô pignato, ca tu nce vai rinto. Statt' attiente,
ca i' hagge 'a ì' 'â messa».--'O surecillo respunnette:--«Gnernò,
gnernò; iate cunnìa[13]».--E zi' vicchiarella iette 'â messa. Quanno
turnava, truvava 'a porta 'nghiusa. Chiammava:--«Cumbà' surecì', cumbà'
surecì'!»--'O surecille nu' respunneva. Pigliava zì' vicchiarella,
facette scassà'[14] 'a porta, trasette rinto 'â casa, iette verenne
pe' tutte parte, e non 'o truvava. Verette sott' 'ô lietto, e manco
nce steva; sotto 'â seggia, e manco nce steva; rint' 'ô mortale e
manco nce steva; rint' 'ô tiraturo[15], manco 'o truvava; 'ngoppa 'â
cemminera[16], e niente nce steva. All'urtemo sse sfasteriava[17]
e decette:--«Cumbà' surecillo vurrà pazzià'[18] cu' mme. Mo' nu'
mm'incarreco. Mme mangio 'a menesta[19] e zitto; ca po', quanno piace
a isso, tanno iesce».--Jette pe' menistà',[20] e truvava cumbà'
surecillo rinto 'ô pignato.--«Uh! 'maramè!»--sse mettette alluccà',
menava 'a menesta pe' l'aria e chiagneva, chiagneva. 'A cennere 'ngoppa
'ô fuculare, verenne chesto, sse spartugliava[21] tutta quanta. 'A
fenestella l'addimmannava:--«Neh, tu pecchè te spartuogli?»--«Ah, tu
nu' nzai niente. Cumbà' surecillo rinto 'o pignato; zi' vicchiarella
chiagne, chiagne; e i', che so' stata cennere, mm'hagge voluto
spartuglià'».--Respunnette 'a fenestella, e dice:--«I', che so'
fenestella, mme voglio arapì' e 'nzerrà'.[22]»--Sse n'addunuva 'a
'rariata[23]; e dice:--«Fenestella, tu pecchè t'arapi e 'nzierri?»--«Tu
manco sai niente! Surecillo 'rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella
tutta sse scippa;[24] 'a cennere sse spartoglia; e i', che so'stata
fenestella, mm'hagge voluto arapì' e 'nzerrà'»--«Neh,»--respunnette
'a 'rariata--«e i', che so' 'rariata, mme voglio scarrupà'[25].»--E
'a 'rariata sse scarrupava. 'N auciello, che ghieva sempe 'ngoppa a
'n auro, rice:--«'Rariata, pecchè te si' scarrupata?»--«Tu pure sai
niente! Cumbà' surecillo 'rint' 'ô pignato; zì' vicchiarella tutta sse
scippa, 'a cennere ss' è spartugliata; 'a fenestella ss' è arraputa e
'nzerrata; e i', che so' stata 'rariata, mm'hagge vuluto scarrupà'»--«E
i', che songh' auciello, voglio spennà'[26]».--E spennava tutto quanto.
L'auro appena verette l'auciello spennato, l'addimmannava:--«Pecchè te
si' spennato?»--«Uh, gioja mmia, tu stai 'nfurmata 'e niente! Cumbà'
surecillo rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a
cennere ss'è spartugliata, 'a fenestella ss'è arraputa e 'nzerrata; 'a
'rariata ss' è scarrupata; e i', che so' stato auciello, hagge voluto
spennà'».--«Neh? e i', che songh'auro, mme voglio sfrunnà'».--E sse
sfrunnava. 'Na serva, che ghieva a tirà' l'acqua, spiava a l'auro,
pecchè era sfrunnato. L'auro le cuntava pure tutta 'a storia.--«Cumbà
surecillo rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; a
cennere ss'è spartugliata; 'a fenestella ss' è arraputa e 'nzerrata;
'a rariata ss' è scarrupata; l'auciello ss' è spennato; e i', che
songh' auro, mme voglio sfrunnà'».--Piglia 'a serva, recette:--«E ì',
che so' serva, voglio rombere 'a rangella.[27]»--Jette 'ngoppa addò
'a signora; e chesta le spiava, si aveva tirate l'acqua. 'A serva
respunnette:--«Uh, signora mmia! cumbà' surecillo 'rinto 'ô pignato;
zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a cennere ss' è spartugliata; 'a
fenestella ss'arrape e 'nzerra; 'a rariata ss'è scarrupata; l'auciello
è spennato; l'auro ss'è sfrunnato; e i', che so' stata serva, haggio
vuluto rombere 'a rangella».--'A signora, che teneva 'a farina
preparata pe' fa 'ô pane, rice:--«E i', che so' signora, voglio menà'
'a farìna p' 'o barcone».--Venette 'o signore; e spiava 'a mugliera
s' aveva fatto 'ô pane; e chesta respunnette:--«Marito mmio, niente
sai tu 'e tutto chello, ch' è succieso! Cumbà' surecillo rinto 'ô
pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a cennere sse spartuglia;
'a fenestella ss'arrape e 'nzerra; 'a 'rariata ss'è scarrupata;
l'auciello è spennato; l'auro è sfrunnato; 'a serva ha rotta 'a
rangella; e ì', che so' stata signora, hagge voluto menà' 'a farina p'
'ô barcone».--Respunnette 'o signore:--«E i', che so' signore, voglio
rombere l'ossa a tutte e doje».--Pigliava 'na mazza e _teretungo_
e _teretanga_, facette 'na bona mazziata primma 'â serva e pó' 'â
padrona[28].


                                  NOTE

[1] Questo conto (o piuttosto questa filastrocca) è il primo, che
soglia raccontarsi a' bambini pomiglianesi. L'esordio è simile a
quello del seguente omonimo. Cf.--I.--PITRÉ. (Op. cit.) CXXXIV. _La
gatta e lu surci_, versione di Capaci. La gatta tiene il luogo della
nostra vecchierella. La chiusa è:--«_Lu surciddu muriu; la gatta si
gratta e pila; la purtiera sbattulia; la finestra si grapi e chiui;
l' arvulu si sdirubbau; l'acidduzzu si spinnau; la funtana si siccau;
lu cuocu si misi lu culu 'nt'a lu fuocu; lu monacu di S. Nicola, si
dissi la missa cu lu culu di fuora; e jeu, comu Riggina, vaiu a cernu
la farina.==E ieu, comu Re, mi pigghiu lu cafè._»--II.--Lo stesso
PITRÈ ricorda due altri varianti; l'una palermitana, intitolata
_Sasizzedda_, dove un rocchio di salsicce surroga il topolino; e
l'ultimo _crescendo_ è:--«_Sasizzedda cadiu 'ntra la pignata; lu ferru
fa tippitappi; so matri si gratta e pila; la figghia di lu Re si misi
la gramagghia; l'arvulu si sdirubbau; l' aceddu si spinnau; la funtana
si siccau; la criatazza rumpiu la quartarazza; la donna pazza jittau
la farina chiazza chiazza; e lu monacu di Santu Nicola, si dissi la
missa cu lu culu di fora_».--III.--e l'altra di Polizzi-Generosa,
intitolata _Donn' Anna_; in cui la tartaruga di Donn'Anna riman cotta
nella pentola bollente. Eccone il _crescendo_ finale:--«_Tartuchedda
si vugghiu; Donn' Anna si gratta e pila; lu corvu si spinnau; lu
firrizzu si scadduzzau; la scala s' allavancau; la picciuttedda
rumpiu la quartaredda; donna Pazza jittau la farina chiazza chiazza;
la valenti pigghia un lignu e si scaddozza li denti; lu sagristanu
si jetta di lu campanaru; e li zappunara levanu la testa a cu veni
veni_».--IV.--BERNONI (_Tradizioni popolari veneziane_. Puntata terza)
_Sorzeto e Luganega_; dove la chiusa è:--«_'Na gran disgrazia xe nata
in sta tera; el sorzeto xe morto in caldiera; la Luganega pianze, che
se despera; la tola va atorno atorno; la scanzia buta zozo i piati; la
porta se inciava e se des'ciava; la fontana no buta più aqua; e mi,
che fo la massera, camino sempre col cul per tera_. Dise el patron:
_E mi, che so' el paron, me butarò zozo per el balcon_. E là, el s'hà
butà zo dal balcon; e el s'ha copà. E tuto questo xe nato per la
morte de sto sorzeto.»--V.--Una lezione nel vernacolo copertinese o
leccese è stata poco accuratamente e non intieramente pubblicata nel
matto opuscolo e curioso dal titolo: _A. Trifone Nutricati-Briganti_ |
_Intorno_ | _ai_ | _Cunti e Racconti popolari_ | _del_ | _Leccese_ |
_Illustrazioni e Note_ || _The sources of Italian are not to be found_
| _in the classical literature of Rome, but in_ | _the popular dialects
of Italy._ | _Max Müller-Lectures on the science_ | _of Language. II,
p. 61_ || _Wictor_ (sic) _Thaler_ | _und Geselshaft_ (sic) | _Wien_ |
_1873_. (Ma l'opuscoletto è stampato effettivamente in Lecce; nè so
comprendere per qual cagione l'autore abbia voluto apporvi una data
falsa). Questo è l'unico conto, che vi si contenga. Epperò non sarà
forse discaro ai leggitori, i quali non saprebbero come procurarsi
l'opuscoletto del Nutricati, ch'è fuori commercio, ch'io il riproduca
migliorandone e compiendone la lezione. (Il signor Nutricati, al
quale ho mandato le pruove di torchio, s'è benignato anch'egli farvi
qualche emendazione, e vuole, che si avvertano due cose:--_a_) Che in
Lecce si dice sempre _rumpere_ e _rompere_ negli altri paesi della
provincia:--_b_) che la _filastroccula_ (così la chiamano) non finisce
ordinariamente con la mamma (_fimmina sciacculata_;) ma viene _lu tata_
e _lu figghiu_ e _lu signore, riccu, riccone_. Tutta questa filastrocca
si racconta ai bambini, perchè si addormentino; e la povera balia o
governante non sa cosa far entrare nel suo racconto, quando il bimbo
non fa subito nanna). Alla versione del Nutricati, fo seguire una
variante, leccese anch'essa, comunicatami dall'egregio Duca Sigismondo
Castromediano di Caballino.


                     LU CUMPARE SANGUNAZZIEDDHU

                        (_Dialetto Leccese_)

Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Scìu a la
chiazza, 'ccatiau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu.
L'ancutieddhu cadiu, e lu cofanieddhu sse rumpìu.--«Sorte mmia,
furtuna 'mara!»--Sse mise sutta a la porta della strada e chiangia.
Le porte, pe' la pena, sbattianu.--«Cce aìti, porte mmei, ci sbattiti
tantu?»--«Eh, cummare mita mmia, le pene de lu mundu nu' le sai comu
suntu?»--«Comu suntu?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci
nu' sse mutaa. 'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise
susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpiu.
Sse mise sutta a la porta e chiangia. E ieu, pe' la pena, sbattu».--«E
jeu»--disse la mita--«pe' l'amore 'oscia mme spinnu tutta.»--Sse nde
'sciu susu a 'n arveru e sse spennau. E l' arveru disse:--«Cce hai,
cummare mita mmia, ci te sta' spinni tantu?»--Eh, cumpare arveru
mmiu, le pene de lu mundu nu'le sai comu suntu?»--«Comu suntu?»--«Lu
cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. Scìu a la
chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu.
L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpìu. Sse mise sutta a la a
porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E ieu mme spinnu
tutta».--«E jeu»--disse l'arveru,--pe' l'amore toa, mme spàmpannu
tuttu.»--Sutta a l'arveru c'era 'nu puzzu; e nci cadianu le fronde
intru.--«Cce hai, arveru mmiu, ci te stà spampani tantu?»--«Eh! puzzu
mmiu, le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»--«Comu suntu?»--«Lu
cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la
chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu.
L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la
porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare mita
sse spennava tutta. E jeu, pe' l'amore ssoa, mme spampanu tuttu!»--«E
jeu,»--disse lu puzzu--«pe'l'amore toa, mme 'ssaccu tuttu.»--Ha 'sciuta
la massara cu tira acqua, ha calatu lu capasieddhu e ss'ha ruttu.--«Ah
sorta mmia! cce aìsti mo' ci te 'ssaccasti, puzzu mmiu?»--«Eh! massara
mmia, le pene de lu mundu, nu' le sai comu suntu?»--«Comu suntu?»--«Lu
Cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la
chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu.
L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a
la porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare
mita sse spennau tutta. E lu cumpare àrveru sse spampanau. E jeu, pe'
l'ammore ssoa, mme 'ssaccu tuttu».--«E jeu»--disse la massara--«su'
'na gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».--'Scìu a la
mamma e disse:--«Le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»--«Comu
suntu?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutàa.
'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu. Lu mise susu a l'
ancutieddhu. L' ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse
mise suttu a la porta de la strada e chiangia. Le porte, pe' la pena,
sbattianu. La cummare mita sse spennau tutta. Lu cumpare àrveru sse
spampanau. Lu puzzu, pe' l'amore soa, sse 'ssaccau. E jeu, ca su' 'na
gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».--«E jeu»--disse la
mamma--«su' 'na fimmena sciacculata, pigghiu la banca e la minu a la
strada».--


                              (_Variante_)

Lu campare Sangunazzieddhu hia 'n annu, ci nu sse 'mmuaa. 'Sciu alla
chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu.
L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Eccu ca lu cumpare
Sangunazzieddhu pella dogghia sse nde 'sciu a campagna alla despersa.
Truau 'na mita, ci stia subbra 'n àrveru. Sse 'utau la mita e
disse:--«Cce hai, campare Sangunazzieddhu mmiu, ci 'ai 'ccussì
'maru?»--«Ci sapissi le pene de lu mundu!... Nu' mangiai e nu'
beìi».--«Cce su' 'ste pene de lu mundu?»--«Aia 'n annu, ci nu' mme
'mmutaa. 'Scii alla chiazza; 'ccattai 'nu cofanieddhu, lu misi subbra
'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu».--Eccu
ca la mita, pella corla, sse spennau tutta quanta. L'arveru 'ddhu
sse 'ncummia la 'idde; e disse:--«Cce hai, cummare mita, ci te
spinni tutta?...»--«Ci sapissi le pene de lu mundu comu suntu! Nu'
mangiai e nu' beii!»--Le pene de lu mundu comu suntu?»--«Lu cumpare
Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza;
'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subra 'n ancutieddhu. L' ancutieddhu
catiu, e lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu,
pella corla, sse dese alla campagna alla despersa. Ieu lu 'iddi; e,
pella corla, mme' su' tutta spennata».--«Sì, cussì bete?»--respuse
l' arveru.--«E ieu, pella corla, 'ogghiu mme spampanu!»--E sse
spampanau. Sutta l'arveru nc'era 'nu puzzu, ddhu' catianu le pampane.
Sse 'ota lu puzzu e disse:--«Cce hai, cumpare arveru mmiu, ci tuttu
te spampanasti?»--«Ci sapissi le pene de lu mundu, nu' mangiai
e nu' beii!»--«Comu suntu 'ste pene de lu mundu?»--«Lu cumpare
Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza;
'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise subbra l'ancutieddhu. L'ancutieddhu
catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella
corla, sse nde 'sciu 'n campagna pe' la despersa. Lu 'idde la cummare
mita, ci, pella corla, tutta sse spennau; e ieu, pella corla puru,
rame spampanai».--«Sì, quistu nc'ete! E ieu, pella corla, tuttu mme
'ddessaccu».--E lu puzzu sse 'ddessaccau. 'Sciu 'na fimmena cu ba
tira acqua; e l'acqua nu' benia.--«Cce hai, cumpare puzzu, ci nu' mme
dai acqua 'sta matina?»--«Ah, cummare mmia, le pene de lu mundu nu'
sai comu suntu! Ca, ci le sapissi, nu' mangiai e nun beii!»--«Comu
suntu, cumpare?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu hia 'n annu ci nu' sse
mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra
'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu
cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse dese alla campagna pella
despersa. E, pella corla, la mita sse spennau, l'arveru sfrundau, e
ieu 'osi mme 'ssaccu.»--«E ieu, ci su' fimmena, ci mme dicenu, ca su'
beddha, spezzu la zuca e rumpu la quartareddha!»--La fimmena curre
'mmeru la mmassaria, e troa la massara; ci la 'idde e li dice:--«Cce
hai, cummare mmia, cussì spamentata?»--«Eh, se sapissi le pene de
lu mundu, nu' mangiai e nu' beii!»--«Cce cosa su' le pene de lu
mundu?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa.
'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n
ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare
Sangunazzieddhu, pella corla, curriu alla campagna pella despersa.
E, pella corla, la mita sse spennau: l'arveru spampanau: lu puzzu
'ssaccau: e ieu, ci su' fimmena, ca dicenu, ca su' beddha, spezzai la
zuca e rumpii la quartareddha!»--«E ieu»--respuse la massara:--«su'
'na massara sciacquarandara, e rumpu la fersura e la quatara!»--E sse
mise a currere 'mmienzu le chesure, e da frunte sse 'ncontra cu' lu
massaru--«Cce hai, massara mmia, ci curri tantu?»--«E ci sapissi le
pene de lu mundu comu suntu! Nu' mangiai e nu' beii.»--«Dine, comu
suntu 'ste pene de lu mundu?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu,
ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise
subbra a 'l' ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu, e lu cofanieddhu sse
rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse mise a currere
pella campagna alla despersa; e, pella corla, la mita spennau, l'
arveru seccau, lu puzzu 'ssaccau, la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha,
spezzau la zuca e rumpiu la quartareddha, e ieu, ci su' 'na massara
sciacquarandara rumpii la fersura e la quatara!»--«E ieu, ci su'
massaru stralunatu, scapulu li 'uei e minu pell' aria li 'uembri cu'
tuttu l'aratu.»--Eccu, ca 'rria 'nu monacu, e disse allu massaru:--«Cce
hai, massaru? Cce si' 'mpacciutu 'sta matina?»--«Ci sapissi, Patre
mmiu, le pene de lu mundu! Nu' mangiai, e nu' beii!»--«Cce su' le pene
de lu mundu?»--«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse
mutaa. Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra l'
ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. E, pella
corla, cumpare Sangunazzieddhu sse mise a currere pella campagna alla
despersa. E, pella corla, la mita spennau, l' arveru spampanau; lu
puzzu 'ssaccau; la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha, spezzau la zuca e
rumpiu la quartareddha; la massara sciacquarandara rumpiu la fersura e
la quatara; e ieu, ci su massaru stralunatu, scapulai li 'uei e menai
all' aria li 'umbri cull' aratu!»--«E ieu, ci su monacu 'nchirecatu,
portu 'nu pertusu, cu mme cacu!»--

[2] _Scupà'_, spazzare, scopare.

[3] _Chisiella_, chiesetta.

[4] _Turnesiello_, diminutivo di _tornese_. Il tornese era ultimamente
mezzograno, ossia valeva due centesimi.

[5] _Accattà'_, comprare. Dice una canzone pomiglianese:

      Quattordece e quattordece fanno vintotte,
      Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.
      Ogne mattina 'na 'allina cotta;
      Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

[6] _Streppone_ (delle mele) torso, torsolo.

[7] _Scorze_ (delle noci) guscio; (delle castagne) buccia. La
vecchierella però non è molto esatta: della noce avrebbe dovuto gettar
via anche la cica o pellicina (_pellecchia_) e della castagna anche la
peluia o sansa (_pellecchia_ anch'essa in pomiglianese).

[8] Scagnuozze.--«SCAGLIUOZZE e SCAGLIUOZZOLE, sorta di frittelle di
grano d'India, gratissimo cibo del nostro volgo di figura triangolare
e per lo più quadrata (_sic_); e perchè fritti fan come una pellicola
intorno, quindi con graziosa metafora _calennarie a beste de cammera_
son chiamati».--Così il Galiani. Il D'Ambra poi dice:--«SCAGLIUOZZO,
SCAGLIUOZZOLO. Piccolo pezzo triangolare di pasta di farina di
formentone, fritto in padella».--E dicon bene, salvo intorno alla
forma degli _scagliozzi_ napoletani, che soglion per lo più essere
romboidali. Ma, in Pomigliano, _scagnuozze_ significa pane di
formentone.

[9] Ricorda un Madrigale del MICHIEL, nella _Benda di Cupido_.

        VECCHIA IMBELLETTATA.

      Con tanti lisci e tanti,
      Deh, perchè a tutte l'ore
      Al vecchio volto dai nuovo colore,
      E mentisci i sembianti?
      Credi forse ingannar così gli amanti?
      Folle, d'Ecuba mai
      Elena non farai.

[10] La finestra ha un importanza grandissima negli amoreggiamenti. Ed
è continuamente ricordata nelle canzoni popolari. Ma certo più nella
città, che ne' piccoli paesi, dove il popolino abita principalmente
ne' _bassi_, cioè in istanze a pian terreno, che finestre non hanno,
anzi solo una o due porte (l'anteriore e la postìca). Ecco una storia
romanesca intorno ad una conversazione alla finestra.

        Discendi, o mia Bettina,
      E non aver timor,
      Che questa è la mattina
      Di favellar d' amor.
        Discendi, che t' aspetta
      Un fido tuo amator;
      Discendi, mia diletta,
      Non darmi più dolor.
        --«Io la tua compagnia
      «Non la posso accettar,
      «Perchè la madre mia
      «Potrebbe capitar.
        «E da giovane onesta
      «Non mi posso azzardar,
      «Son qui sulla finestra
      «Se tu mi vuoi parlar».--
        Io la tua genitrice
      L'ho veduta passar
      Con una pescatrice
      Sulla riva del mar.
        E se ne va bel bello
      Del buon fresco a pigliar,
      È verso del Castello
      Non vi è da dubitar.
        --«Che pretensione è quella,
      «Volermi comandar?
      «Sappi, ch' io son zitella,
      «E non mi disturbar.
        «Se a basso non vengo io
      «Tu mi puoi ben capir,
      «Un ordine tengo io
      «E lo deggio eseguir.
        «Rammenta il tuo pensiero,
      «Che non potrai mentir:
      «Tu sei un lusinghiero,
      «Venuto per tradir».--
        Non sono un lusinghiero,
      Neppure un traditor;
      Ti parlo da sincero,
      Non tengo altro amor.
        --«E se brami d'amarmi,
      «Ascolta il mio dir;
      «Ch' io voglio ritirarmi,
      «Qualcuno puol venir.
        «Domani un foglio scritto
      «Ti farò capitar.
      «E bada di star zitto
      «Saperti regolar».--

Ecco poi alcune canzoni pomiglianesi intorno alle finestre della
innamorata

        I. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,
      Staje martellata co' centrelle r'oro.
      Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,
      Ca lu stesso bene fa gran cosa.
      Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,
      Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.

_Gelosia_:--«sorta di graticcio da finestra o simile, dello da'
latini _transenna_»--_Centrelle_, bullette.--_Scummitate_, scomodato,
incomodato

        II. _Uomo._ Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,
      Da luongo mme la mina la frescura.
      Tu te mange l'uva quanno è aresta,
      I' no' a pozzo verè' quanno è matura.
      Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,
      Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!
        _Donna._ Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' esco
      Nennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.
      Para vosta non songhe, a 'ossignoria,
      Manco nce venerò in casa vosta.

_Prevola_, pergola:--«Ingraticolato di pali, di stecconi o d'altro, a
foggia di palco o di volta, sopra il quale si mandano le viti».--_Da
luongo_, di lontano.--_Vasinicò'_, vocativo di _vasinicola_, basilico,
_Ocymum basilicum_, pianta solita a coltivarsi su' davanzal delle
finestre e celebre per la canzone della Lisabetta, ricordata dal
Boccaccio.--_Testa_, vaso di fiori.--«Dimandando una gentildonna ad un
Cavaliere, il quale si dilettava di tener bellissimi testi di verdura,
che rimedio c'era di farli vedir vosì belli, si mostrò il Cavaliere un
poco ritroso a dirgliene; ma, importunato da lei, alla fine rispose:
_Le teste di verzura, signora, sono come le donne, che bisogna coprirle
et innaffiarle_; a dimostrare, che _le belle cose con l' artificio e
con l' industria s'abbelliscon più_. E disse _teste_ in femminino, come
s' usa in Napoli, per rendere il motto più grazioso».--TOMMASO COSTO.
_Fuggilozio_. E GIOVAN FRANCESCO PERANDA, scrivendo a Giulio Cesare
Riccardi, Napoletano, e manifestandogli un desiderio del Cardinal
Gaetani:--«Desidera Sua Signoria Illustrissima un Giardiniero et lo
domanda ad impresto per due mesi, perchè vuol persona, che vaglia et
che non cerchi ricapito. Sopra tutto, che sappia la quinta essentia
delle piante piccole, perchè studia in haver quantità di teste. Parlo
all'usanza vostra; et so, che non ci torrete per antiquarii».--

        III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,
      Chiunque passa le piecche mettite:
      Chi è zuoppe e chi è scancellate,
      Le piecche vuoste non 'e cuniscite.
      Vuje parite 'na campana scassata
      Manco lu battaglio vuje tenite.

È canzone di dispetto. _Li piecche mettite_, trovate da dire, apponete
difetti. _Scancellate_, storpio.

        IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!
      'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.
      Dinto nce sta nenna mmia addormuta,
      Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.

_Schiocca_, ciocca. _Arruta_, ruta.

[11] _Lloco_, là. Vedi pag. 54 e segg. del volume presente la Nota 6
alla Novella _II ter_.

[12] Troppo averei da fare, se volessi qui riferire tutte le voci
d'animali, imitate dagli scrittori vernacoli. Citerò solo di memoria
l'imitazione onomatopeica del ronzio della pecchia, che si trova appo
il Capasso:

      Haje visto maje, quonn'esceno le lape
      Da Io cupo pe' ghire a la pastura?
      Fanno tale zu zu, che, chi non sape
      Lo naturale, sse mette appaura.
      Comm'avessero chello de le crape,
      Zompano ccà e llà pe' la verdura;
      Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;
      E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.

Del resto, queste onomatopee sono talmente superate da' moderni, che
non valgon la pena di venir ricordate. Ne voglio per testimonio solo un
articoletto, che rintaglio da un giornale francese:

«Triomphe de l'onomatopée. Un poëte méridional a publié un _Chant du
Rossignol_ qui laisse bien loin toutes les poésies imitatives connues
jusqu'à ce jour.

      Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.
      De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;
      De son chant mélodieux, plus agréable au coeur
      Que le plus doux parfum de la plus belle fleur.
          Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...
          Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.
          Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.
          Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...
          Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.
          Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!

«Nous voici loin du fameux vers où Virgile, copiant Ennius, imite le
galop d'un cheval: _Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum_.
Les vers de Du Bartas sur l'alouette dans sa _Première semaine_, déjà
bien grotesques, ne sont rien eux-mêmes auprès de l'onomatopée de notre
sténographe des chants d'oiseaux. On se souvient des vers de Du Bartas:

      La gentille alouette, avec son tire-lire
      Tire l'ire à l'irè, et tireliant tire
      Vers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieu
      Vire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.

«On pourrait peut-être faire quelque chose d'aussi bête. Mais plus
bête, non pas.»--

[13] _Cunnia_ (idiotismo), _con dio_. _Gnernò_ (idiotismo) _gnornò_,
_nossignore_.

[14] _Scassà'_, scassinare, aprire con effrazione.

[15] _Tiraturo_, fodero, cassetta (di cantarano, tavolino, ec.)

[16] _Cimminera_.--«Dalla _cima nera_ così detto il cammino del fuoco.
Forse dall'Ebraico _cimmer_ (_nigrescere_), donde i Cimmerii. In fatti,
sovvienmi un passo del gran Bochart, il quale, nel suo PHALEG, scrisse:
_Cimmerios a tenebris numen habere Phoenices fabulati sunt, quia_ CAMAR
_vel_ CIMMER _est_ NIGRESCERE, _unde_ CIMRIR _est_ TENEBRARUM ATROR;
_sic_ JOBI CAP. 3. V. 5., _ubi vir sanctus tot malis incumbentibus
natali suo maledicit: _POLLUANT _inquit_, ILLUM TENEBRAE ET UMBRA
MORTIS: TERRANT EUM CIMRIRE JOM, (_atrores diei; idest: tenebrae
densissimae)_ ecc.».--Così quel monomane del Mazzarella-Farao. Ma dico
a suocera perchè nuora intenda; son coloro, che rinnovano adesso le
follie etimologiche del Mazzarella-Farao, che vorrei veder rinsavire.
_'Ngopp' 'a cimminera_, vuoi dire su quel cornicione della cappa del
cammino, dove soglion porsi i zolfanelli ecc.

[17] _Sse sfasteriava_. S'infastidiva.

[18] _Pazzià'_, scherzare, folleggiare. Vedi, pag. 69, la Nota 10 alla
Novella III del presente volume. Ecco un esempio di _pazzeggiare_ nel
senso di _folleggiare_, _scherzare_:--«Era una sera a spasso per Pisa
una frotta di giovani; i quali, come avviene, essendo notte forte,
andavano pazzeggiando per tutto»...--DOMENICHI. _Facezie_.

[19] _Menesta_, minestra.

[20] _Menistà'_, scodellare.

[21] _Spartugliava_ (vocabolo che manca nel Galiani e nel D'Ambra).

[22] _Arapì'_ e _'nzerrà'_, aprire e chiudere.

[23] _'Rariata_, gradinata, scalinata.

[24] _Scippà'_, graffiare. Vedi pag. 114 nota^2 alla Novella III ter.
del presente volume.

[25] _Scarrupà'_, rovinare.

[26] _Spinnà'_, spennare.

[27] _Rangella_ o _langella_, brocca, mezzina. In Napoli _lancella_.
PERR. _Agn. Zeff._ C. VI.

      Non facette sei iuorne auto, che chiovere;
      E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.

Il Galiani dice:--«Viene chiaramente dalla parola latina _lagena_».--La
_langella_ è di cretaglia ed ha due manichi; e serve di solito per
l'acqua, sebbene TITTA VALENTINI nel _Vasciello de l'Arbascia_,
dica:--«Cacciaieno fora po' tanta lancelle | Che de latte de crapa
erano chiene; | Quale erno grosse e quale peccerelle, | Ma stevano
appelate muto bene».--Una canzone popolare pomiglianese suona così:

        'Nu juorno viddi la Calavresella
      'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (_empiva_)
      I' nce lu dissi: _Addio, Calavresella,
      'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria._
      Essa sse vota aggraziata e bella:
      _Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.
      Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!
      Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!_
      ==_Si te la rompo, te la faccio nova
      Cu' li denare de la vorza mmia._

[28] Di simili esercizii mnemonici ce n'è in ogni dialetto. Eccone uno
in trevigiano, intitolato: LA BOSSA DEL VIN BIANCO.--«Questa xe la
bossa del vin bianco. Questo xe quel omo de la bossa del vin bianco.
Questo xe quel can, che gà morsegà quel omo de la bossa del vin bianco.
Questo xe quel baston, che ga bastonà quel can, che gà morsegà quel
omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel albero, che ga fato
quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la
bossa del vin bianco. Questa xe quela piegora, che pascolava soto
quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga
morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel aseno, che
pascolava insieme con la piegora sotto quel albero, che ga fato quel
baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa
del vin bianco. Ih, ih, ih! oh, oh, oh! questa xe quela canzoneta,
che cantava quel aseno, che pascolava insieme con la piegora, soto
quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga
morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela lana, fata
da quela piegora, che pascolava insieme con quel aseno, che cantava
quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato
quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la
bossa del vin bianco. Questo xe quel gaban, fato de quela lana de quela
piegora, che pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta
ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga
bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco.
Questo xe quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana
de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava
quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ha fato
quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la
bossa del vin bianco. Questa xe quela casa, che stava quel pastor, che
portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava
insieme co quel aseno, che cantava quella canzoneta ih ih ih! oh oh oh!
soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can,
che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel
leto, che sta in quela casa, che xe morto quel pastor, che portava
quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme
co quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto
quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga
morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel prete, che
ga compagnà al sagrà a quel pastor, che xe morto in quel leto, che
stava in quela casa; che portava quel gaban, fato de quela piegora, che
pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih!
oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà
quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. E cosi
ga fenio quel omo con l'andarsene al sagrà anca lu, portando in man la
bossa del vin bianco».--



                           XI. bis.--'A GATTA

                    (_Variante di_ 'A VECCHIARELLA.)

           (_Raccolta ad Avellino, in Principato Ulteriore._)


Nci steva 'na vota 'na gatta, chi scupava 'a chiesia. Mente scupava,
trovavo 'no tornesiello; e diceva:--«Che mme n'hagge 'âccattà' de
'sto tornesiello? Si mm' 'âccatto 'e pane, ne cadono 'e molliche; si
mm' 'âccatto 'e castagne, n'haggio iettà' 'e scorze; si mm' 'âccatto
'e cirase, n'aggio jettà' 'e nuzze. Mo' mm' 'âccatto 'e 'janco e
russo e mm' 'o metto 'nfaccia».--Accussì fece. Ss' 'âccattavo 'e
'janco e russo e ss' 'o mettivo 'nfaccia. E ssi mettivo 'ncopp' 'â
finesta, ca ssi voleva 'mmarità'. Passavo 'na vacca e dicivo:--«Ohi,
gatta, pecchè stai lloco?»--«Ca mmi voglio 'mmarità'».--«Ti volissi
piglià' a mme?»--«Lassa sentì', che voce tieni».--«Hu! Hu!»--«Va,
vattenne, ca mmi fai mette paura 'a notte. Passa 'nnanzi, ca non ti
voglio».--Po' passavo 'na pecora:--«Ohi, gatta, che fai lloco?»--«Mmi
voglio 'mmarità'».--«Ti volissi piglià' a mme?»--«Lassa sentì', che
voce tieni».--«Mbè! Mbè!...»--«Passa 'nnanza, ca non te voglio».--Po'
passavo 'no sorecillo; puro dicivo:--«Ohi gatta, che fai lloco?»--«Mmi
voglio 'mmarità'.»--«Ti volissi piglià' a mme?»--«Lassa sentì', che
voce tieni.»--«Zì zì zì!»--«Uh quanto mme piace! Sagli 'ncoppa, ca
te voglio».--'O sorecillo saglivo e sse stevone 'nzieme tutti dui.
Quanno fu 'na matina, 'a gatta jio a messa; e mettivo 'a pignàta c'
'o bollito vicino 'ô fuoco pe' fa' a menesta. Essa se ne jio; e 'o
sorecillo rimanivo a guardà' 'a casa. 'Sto sorecillo chiano chiano sse
voleva arrobbà' 'o bollito dinto 'a pignata; jio pe' ssi calà' e nci
cadivo dinto. Venivo 'a gatta e ghieva trovanno 'o sorecillo. Vota quà,
vota llà, finalmente 'o trovavo muorto dinto 'â pignata. Ssi mettivo
a chiagne' e disperà', ca aveva perduto 'o marito, e accossì fenivo.
Cucurucù, saglio io e scenni tu.



                 XI ter. CUNTV DELLA FURMICULICCHIA[1]

                    (_Variante di_ 'A VECCHIARELLA)

               (_Raccolta a Novoli, in Terra d'Otranto_)


Era 'na fiata 'na cummare furmiculicchia; e sta scupa 'a casa e truau
tre caddhi e subbetu dicìu:--«Ce mme nde 'ccattu? ce mme nde 'ccattu?
Mme nde 'ccattu cupeta? No, ca mme chiammanu cannaruta. Mme nde 'ccattu
nuci? No, ca 'mbugu casa. Mme nde 'ccattu zaareddhe[2]? Sì, sì, ca mme
paru e mme 'mmaritu».--Sse 'ccattau le zaareddhe e sse 'nfaccìu alla
fenèscia. Passau lu cumpare cane e ni diciu:--«Furmiculicchia mmia,
ca t'ha' parata mutu».--Respuse:--«Ca mm'haggiu 'mmaretare».--«'Uei
mmie pe' maritu?»--E iddha diciu:--«Comu faci la notte?»--«Bau,
bau!»--«No, no, ca mme faci 'mpaurare!»--Doppu passau lu cumpare
ciucciu e ni disse:--«Cummare furmiculicchia mmia, ca t'ha' parata
mutu».--«Ca mm'haggiu 'mmaretare».--«'Uei mmie pe' maritu?»--«Comu
faci la notte?»--«Huo! Huo!»--«No, no, ca mme faci 'mpaurare».--Passau
lu surcicchiu e ni disse:--«Furmiculicchia mmia, ca t'ha' parata
mutu».--«Ca mm'haggiu 'mmaretare».--«'Uei a mmie pe' maritu?»--«E
comu faci la notte?»--«Cih! cih!»--«Sì, sì!»--Spusara la dumineca
matina. La furmiculicchia hia pusta la carne cu la coca, quandu
sunau missa; e 'sciu a la Chiesia cu ss' ha biscia missa; e restau
lu surcicchiu cu bota la carne. Quando la sta buta, cadiu intra a lu
pignatieddhu. Turnau de missa la furmiculicchia e 'ccumenzau chiammare
lu surcicchiu:--«Surcicchiu mmiu, surcicchiu mmiu, 'ndu' sinti?
no te trou».--Quandu 'sciu biscia la carne e bidde lu surcicchiu
'ntra lu pignatieddhu muertu, tandu 'ccumenzau a chiangere e
'retare:--«Surcicchiu mmiu, surcicchiu cadutu a pignaticchiu, suppatu
a la pezzuddha, e precatu a l'imbrecicchiu».--'Scìu e lu precau. E lu
cuntu nu' foi cchiùi. Sia benedittu diu e tutti nui.

      Cinga l' ha cuntatu
      'Nu piattu de muscatu;
      Cinga l' ha 'ntisu,
      'Nu piattu de 'ranurisu;
      Cinga l' ha spiatu
      'Nu cuccalu de muertu 'ndelessatu.[3]


                                  NOTE

[1] Negli _Studi | sui | dialetti greci della Terra d'Otranto | del
| prof. dott. Giuseppe Morosi | preceduti da una raccolta | di | Canti
Leggende Proverbi e Indovinelli | Nei dialetti medesimi || Lecce | Tip.
Editrice Salentina | 1870_, v'è una leggenda grecanica di Martano,
della quale trascrivo la traduzione, che ne dà lo stesso Morosi:--«Ci
era una volta una formica: e, un giorno, mentre scopava in casa sua,
trovò tre quattrini e incominciò a dire. _Che cosa compro? Che cosa
compro? Compro carne? No; perchè la carne ha le ossa ed io mi affogo.
Compro pesce? No, perchè il pesce ha le lische e mi pungono._ E dopo
che ebbe detto molte altre cose, pensò di comprare un nastro rosso.
Se ne adornò e salì ad una sua finestrella. Passò per caso un bue, e
disse: _Come sei bella! Mi vuoi per tuo marito?_ Ed ella: _Canta, che
io vegga _(sic)_com'è la tua voce._ E quello con grande superbia mise
fuori la sua voce. E la formica, quando ebbe udito, gli disse: _No, no.
Mi fai impaurare._ Passò un cane; e pure incontrò quello, che aveva
incontrato il bue. E, dopo che furono passati altri animali, passò un
topolino e disse: _Come sei bella! mi vuoi per tuo marito?_ Ed ella:
_Fammi udire il tuo canto._ Quello cantò e fece: _Pi, pi, pi!_ Questa
voce piacque alla formica e volle il topolino per suo marito. Venne
la domenica; e, mentre la formica stava con le altre amiche, disse il
topo: _Formichetta mia, io vado a vedere, se è cotta la carne, che tu
hai messo al fuoco._ E andò; e, come sentì la carne odorare, volle
pigliarne un poco, e calò un piede e se lo bruciò; calò l'altro, e pure
se lo bruciò; calò il muso, e il fumo lo tirò dentro la pignatta, e il
topo poverino tutto si bruciò. La formica ora lo aspettava a mangiare.
Aspetta due, aspetta tre ore, il topo non veniva. E quando non poterono
più aspettare, apparecchiarono da mangiare. Ma, quando trassero fuori
la carne, trassero fuori il topo bell' e morto. E, quando lo vide, la
formica incominciò a piangere; e tutte le sue amiche piansero. E la
formica rimase vedova, perchè chi è topo bisogna che sia goloso. Se non
credete, andate in casa sua e la vedrete».--

[2] _Zaareddhe_, nastri, in pomiglianese _ziarelle_. Dice un canto
popolare pomiglianese:

      Schiocca d' arruta e fronna de murtella
      Chisto è lu vico re le ronne belle.
      Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;
      Vir'ammore mmio, quanto si bella!
      Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,
      Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;
      Quanno nce va a messa 'sta nennella
      Appriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!

Ne' Registri Angioini del M.CCC.XXIX si legge: _Pro pretio librarum
quinque zagarelle de auro de Venetiis ad rationem de tar. 5 et gr. 5
per unciam. Pro pretio zagarelle de argento de Venetiis ad rationem
tar. 5 per unciam. _(Vedi _Studii Storici | fatti | sopra 84 Registri
Angioini | dell'Archivio di Stato di Napoli | per | Camillo Minieri
Riccio || Napoli | Tipografia di R. Rinaldi e G. Sellitto | Vico SS.
Filippo e Giacomo n. 21 | 1876)_.

[3] Cioè un teschio di morto lessato!



                    XI quad.--EL RATTON E EL RATTIN.

                    (_Variante, raccolta a Milano_)


El Ratton l'è andaa a provved el disnà. El gh'ha ditt al Rattin de
scumà la carne; e el Rattin l' è borlaa dent in del caldar. Ven a cà el
Ratton; el cerca el Rattin per tutta la cà e le troeuva no. Guarda in
del caldar; el troeuva dent el Rattin mort. Allora, disperaa, el tra el
caldar in mezz a la cà. La banca, la dis:--«Perchè t'hê traa el caldar
in mezz a la cà?»--«Perchè el Rattin l' è mort; e mi hoo traa el caldar
in mezz a la cà».--La banca, la dis:--«E mi saltaroo!»--E la s' è missa
a salta. L' uss, el ghe dis a la banca:--«Perchè te saltet?»--«Perchè
Rattin l' è mort; Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la cà; e mi
salti».--L' uss, el dis:--«E mi andaroo innanz e indrèe».--La scala,
la dis:--Perchè te vee innanz e indrèe?»--«Perchè Rattin l' è mort;
Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la ca; banca salta; e mi voo
innanz e indrèe».--La scala, la dis:--«E mi andaroo tutt a tocch».--La
port, la dis:--«Perchè te set tutta a tocch?»--«Perchè Rattin l'è mort;
Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la cà; la banca salta; uss innanz
e indree; e mi sont andada tutta a tocch.»--La porta, la dis:--«E mi
andaroo giò de canchen!»--Gh' eva on carr de foeura de la porta; e el
gh' ha ditt:--«Perchè te set giò de canchen?»--«Perchè Rattin l'è mort;
Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la cà; banca salta; uss innanz
e indree; la scala tutt a tocch, porta scanchignada».--El carr, el
dis:--«E mi andaroo senza i boeu».--Passa ona vipera e la dis:--«Perchè
te vee senza i boeu?»--«Perchè Rattin l'è mort; Ratton l'ha traa el
caldar in mezz a la cà; banca salta; uss innanz e indree; scala tutta
a tocch; porta scanchignada; e mi voo senza i boeu».--La vipera, la
dis:--«E mi me pelaroo».--La vipera, la passa d' on fontanin. El
fontanin, el dis:--«Perchè te see pelada?»--«Perchè Rattin l' è mort;
Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la cà; banca salta; uss innanz
e indree; scala tutt a tocch; porta scanchignada; el carr, el va
senza i boeu; e mi sont pelada.»--El fontanin, el dis:--«Ben! e mi me
sugaroo!»--Ven ona serva a cavà' l' acqua; e la ghe dis:--«Perchè te
see sugàa, fontanin?»--«Perchè Rattin l' è mort; Ratton l'ha traa el
caldar in mezz a la cà; banca salta; uss innanz e indree; scala tutta
a tocch; porta scanchignada; el carr, el va senza i boeu; la vipera la
s' è pelada, e mi me son sugaa».--E lee, la dis:--«Ben! e mi trarroo el
sidell in mezz a la strada».--È vegnuu el padron; el ghe dis:--«Perchè
t' hè traa el sidell in mezz a la strada?»--E lee, la ghe dis:--«Perchè
Rattin l' è mort; Ratton l' ha traa el caldar in mezz a la cà; banca
salta; uss innanz e indree; scala tutta a tocch; porta scanchignada; el
carr, el va senza i boeu; la vipera, la s'è pelada; el fontanin s' è
sugàa; e mi hoo traa el sidell in mezz a la strada».--E lu, el dis:--«E
mi, che sont el padron, la faroo in di calzon».--



                        XII.--'A VICCHIARELLA[1]

               (_Versione raccolta a Pomigliano d'Arco._)


'Na vota nce steva 'na vicchiarella. Jette a scupà' 'a chisiella,
truvava 'nu turnesiello. Rice:--«I' mo' che mm'accatto? Si mm' accatto
'e sciuscelle[2] hagge a jittà' 'e sciuscielle. Si mm' accatto 'e
pastenache,[3] hagge a jittà' 'o struppone. Si mm'accatto 'e castagne,
hagge a jittà' 'e scorze. Mo'mm'accatto 'nu turnese 'e farina; e[4]
mme faccio 'a farenata».--Tirava 'nu cato r'acqua; 'o miscava cu'
chillu turnese 'e farina e facette 'a farenata. 'O mettette rinto 'e
piatte, 'ngoppa 'â buffetta[5]; e ghiette 'n'auta vota 'â chiesa: e
ssi scurdava 'a fenestella aperta[6]. Passava 'na morra 'e crape.
Una 'e chesse sentette addore r' 'a farenata, sse menavo pe' dinto
'â fenestella, trasette rinto 'a casa e sse mangiava 'â farenata.
Venette zi' vicchiarella, iette p'aprì' 'a porta e nu' putette, pecchè
steva 'a crapa arrete. Piglia 'a povera zì' vicchiarella, rummanette
'mbocca 'â casa; e chiagneva chiagneva. Passava 'na morra[7] 'e
ciucce.--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Sta 'a crapa rint' 'â
casa mmia».--«Statte zitto, ca mo' la faccio ascì' i'».--Sagliette
'ngoppa.--«Tuppo tuppo».--«Chi è lloco?»--«Songh' 'o ciucce».--«E i'
songh' 'a crapa | cu' tre corna 'ncapa; | cu' trei 'â trippa | si
non fui ti strippo».--'O ciucce sse ne fuiette. Passava 'na morra
'e cane:--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Sta 'a crapa rint' 'â
casa mmia».--«Statte zitta, ca mo' t' 'a faccio ascì' i'».--Sagliette
'ngoppa e--«tup, tup».--«Chi è lloco?»--«Songh' 'o cane».--«E i' songh'
'a crapa, | cu' tre corna 'ncapa; | cu trei 'â trippa; | si non fuje,
mo' te strippo».--'O cane avette a car'e grazie 'e fuì'. Passava 'na
morra 'e pecure:--«Zi' vicchiarè', pecchè chiagne fora 'â porta?»--«Stà
'a crapa rint' 'â casa mmia».--«Mo' t' 'a faccio ascì' i'».--Sagliette
'ngoppa.--«Tup, tup!»--«Chi è?»--«Songh' 'a pecura».--«E i' songh' 'a
crapa | cu' tre corna 'ncapa; | cu' trei 'â trippa; | si non fuje,
mo' te strippa».--'A pecura sse ne fuiette. Passava 'na morra 'e
surece; e uno 'e chiste, verenne a zi' vicchiarella chiagnere, le
recette:--«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»--«Sta 'a crapa rint' 'â casa
mmia».--«Uh! tutto chesto iera? Statte zitta, ca mo' t' 'a facce ascì
i'!»--«Ebbiva! No' mm' hà potuto fà' ascì' 'o ciucce, nu' 'o cane, nu'
'a pecura; mo' mm' 'a fai ascì' tu!»--Surecillo sagliette 'ngoppa.
Tuppetiava[8] 'â porta. Respunnette 'a crapa:--«Chi è lloco?»--Songh'
'o surecille».--«E i' songh' 'a crapa | cu' tre corna 'ncapa, | cu'
trei â trippa; | si non fui, mo' te strippa».--Recette 'o sorece:--«E
i' songhe combà' sorecille, c' 'o cuolle stuorte; si nun fuie, mo' te
ceche l'uocchie».--'A crapa subbeto fuiette. E accussì zi' vicchiarella
trasette rint' a 'a casa 'nziemma cu' cumbà' surecillo. Sse spusavane e
sse stettere 'nzieme tutti e dui.


                                  NOTE

[1] L'esordio di questa filastrocca è identico con quello della
precedente omonima.

[2] _Sciuscella_ è la carrubba; _sciusciello_, il baccello d'essa
carrubba. Il Galiani ed il D'Ambra registrano questo vocabolo; ma solo
nel senso di--«pietanza, che preparasi di ova sbattute in cacio o
ricotta e pangrattato in acqua bollente, condita di butirro o lardo od
altro untume, prezzemolo, zibibbo, pepe»--come dice il primo, il che
veramente non risponde alla--«frittata ripiena,»--che il secondo dà
come equivalente Italiano. Dice una canzoncina popolare pomiglianese:

      Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,
      Addirizzati, ca fai lu scartiello?
      Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:
      Quanno cammini, fai lo sega e molla.
      Si' sottile comm'a 'na sciuscella,
      Si' saporito comm' 'â fogliammolle.

_Scartiello_, scrigno, gobba, (MORMILE: _Ma la famma, a lo lupo
poveriello, L'aveva fatt' ascì' 'nfì' a lo scartiello_, dove
annota:--«_Scartiello_. Dall'_écarter_ de' francesi, sarà venuto una
tal voce. Vedi il Richelet nel suo vocabolario all'espressione: _Écart
d'os_».--) Stelle (con l' è larga) ceppi. _Fogliamolle_. Le ranocchie,
appo Nunziante Pagano _Li vrocchiere de foglia sse facero, Li giacche
de vorracce e fogliammolle._

[3] _Pastenache_, carote.

[4] Confronta questo particolare con la Novella della donna ch'avea
fatta una fine crostata d'anguille, nelle Cento Novelle Antiche.

[5] _Buffetta_.--«Tavolino. Po' chiano chiano fecero le statue.
E 'ncopp'a le boffette le posavano. _Biase Valentino_.»--Così il
D'Ambra.--PERR. _Agnano Zeffonnato_, Canto III.

        'Na boffetta de preta prezejosa
      Nce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,
      E de prete 'ncrastate assaje famose
      'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

[6] Confronta il resto del conto--I.--con la Novella della mia
_Novellaja Fiorentina_, intitolata: _La capra ferrata_.--II.--MOROSI.
(Op. cit.)--«Una volta entrò una capra nella tana della volpe, mentre
questa non era in casa. Si fece sera e la volpe si ritirò a casa. E
trovò la capra, e fuggì; perchè si spaventò delle corna della capra. E
passò un lupo e anche si spaventò. E passò un riccio; e questo entrò
là dentro e punse la capra. E la capra uscì; e il lupo la ammazzò e la
volpe la mangiò.»--

[7] Nella traduzione napoletana delle favole di Fedro, opera di Carlo
Mormile, Libro I. favola XXX; dicono _Le ranonchie paurose de la
Vattaglia de li tore_:

      Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielle
      Nuie stammo dint' a l'acqua e chille no;
      So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;
      Nuie facimmo _crà crà_, chille _bò bò_.
      'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,
      Chille so' granne e so' chille, che so',
      E fanno guerra agnuno pe' restare
      Sulo 'mmiezo a la morra e addommennare.

E l'autore annota:--«_Morra_. Branco, moltitudine di animali».--Nella
favola III avea detto:

      'Na morra de Paùne e Paonesse.

[8] _Tuppetià'_, (verbo onomatopeico) bussare, picchiare.



                    XII bis. LU CUNTO RI 'NA VECCHIA

                (_Variante raccolta in Bagnoli-Irpino._)


'Na vota ng' era 'na vecchia e tinìa 'nu grano.[1] Risse:--«Se mme lo
accatto ri pane, haggio jittà' la scorza; picchè nu' tengo rienti.
Si mme lu accatto ri caso, pure n'haggio jittà' la scorza».--E ssi
l'accattavo ri farina. Fece la farinata e suonavo la messa. Pi' ng'ire
a la messa, pigliavo la farinata e la mittivo 'ngoppa lu banco e
ssi ni ivo. Trasivo 'na Crapa e ssi mangiavo la farinata. Venne la
vecchia ra la messa e tuzzolavo la porta; e rispose 'a Crapa:--«Io so'
Crapa; tengo roi corne 'ngapo; se vengo lloco, ti ri chiavo into a
ri costate».--La vecchia chiangia. Passavo 'na Vacca, e risse:--«Zia
vecchia, che hai?»--Risse:--«Ss'è ficcata ra Crapa into casa e nun
ssi ni vole assì'».--Ivo la vacca:--«Tuppi tuppi!»--«Chi è?»--«So' la
Vacca, apri!»--Risponne la Crapa:--«Io so' Crapa; tengo corne 'ngapo;
si vengo lloco, ti ri chiavo rinto a ri custate».--E la Vacca ssi ni
fuivo. Passavo 'no Jerillo;[2] e addummannavo a la vecchia;--«Che
hai?»--Risse la vecchia:--«È trasuta 'na Crapa 'into casa, e non ssi ni
vole assì'».--Risse lo Jerillo:--«Mo' te la fazz'assì' io».--Tuzzulavo
lu Jerillo:--«Chi è?»--Rispose la Crapa:--«So' lo Jerillo».--Risse la
Crapa:--«Io so' Crapa; tengo roe corne 'ngapo; se vengo lloco, te re
chiavo 'into a re costate».--Rispose lu Jerillo:--«Io so' Jerillo;
tengo quatto parmi e miezo ri c...illo, si vengo lloco, ti ri chiavo
'into a lu culillo».--Pigliavo la Crapa e ssi ni fuivo. E la vecchia
trasivo 'into e truvavo la farinata mangiata.


                                  NOTE

[1] Adesso i ragazzi dicono: un soldo. NOTA DI MICHELE LENZI.

[2] Uccelletto, così nominato. Prima di questo però si fanno
intervenire altri animali, come il cavallo, l'asino, il cane,
eccetera. Ma sempre con le stesse parole e ritornello. E ciò più o
meno, secondo la svogliatezza del ragazzo, che racconta. JERILLO,
_Scricciolo d'Europa_ (Famiglia de' dentirostri, genere becchifieri,
sottogenere regolo). Il regolo propriamente detto è il più piccolo
uccello d'Europa. Lo scricciolo forma il nido, che pare un baldacchino
di muschio e di piume, fatto con delicata intelligenza, collocandolo
ordinariamente al riparo sotto i margini de' fossi. In questo
globetto imbottito, la madre cova con grande affetto la sua graziosa
famigliuola; e non osa quasi uscirne, tanto è affezionata alla sua
nidiata. Gli scriccioli sono comuni di estate ne' boschi montani e
scendono al piano a passarvi l'inverno. _Jerillo_, corruzione di
_reillo_, piccolo Re, reatino, chiamato anche per ispregio _Re dell'
aucielli_. Viene anche indicato col nome di _perciasepe_ (NOTA DI
MICHELE LENZI ED ACHILLE MARTELLI).



                                AGGIUNTE


                               Pagina 16.

_E all'urtemo iessa rise e i' risi, e Corna r'oro pi' iessa haggio
acciso._ Risponde al motto toscano: _E' rise a me e io risi a lui_;
intorno al quale il Domenichi:--«Questo nacque da Donatello. Dal
quale essendosi partito un giovine suo discepolo, con chi avea fatto
quistione, se n'andò a Cosmo per trar lettere al Marchese di Ferrara,
dove era il giovane fuggito, affermando a detto Cosmo, che in ogni
modo voleva andargli dietro e ammazzarlo. Ora, conoscendo Cosmo la
sua natura, gli fe lettere come a lui parve; et per altra via informò
il Marchese della qualità di detto Donatello. Il signore gli diede
licenza di poterlo uccidere, dove lo trovasse. Ma, incontrandosi il
garzone in esso, cominciò di lungi a ridere. Et Donatello, a un tratto
rappacificato, corse ridendo in verso lui. Domandavalo poi il Marchese,
s'egli l'avesse morto. A cui Donatello: _Non, in nome del diavolo; che
egli rise a me; e io risi a lui._ [Licenzioso.]»--


                               Pagina 41.

Per incantesimi, riposti in un uovo, vedi anche la _Leggenda di
Virgilio Mago_, dov'è detto, che da un ovo chiuso in una caraffa,
posta in una gabbia, dentro una stanzetta, sotto il castel dell'Uovo,
a Napoli, pendono le sorti del castello, il quale durerà finchè
quell'uovo si conserverà sano e salvo.


                               Pagina 48.

Una versione popolare della Novella del Sacchetti è la seguente,
raccontata in Firenze da un custode di Pagliano Fiorentino (stato
guardia doganale quarant'anni e che l'avea sentita da un soldato alla
Porta Romana a Siena) all'avv. Giovanni Siciliano e da lui comunicata
al Pitrè, che me l'ha favorita (N. B. In Toscana, ci ha molti luoghi
chiamati LAMA: il più importante è Lama di Calci nel Valdarno Pisano,
che conta circa trecento abitanti. Eccetto Lama di Val di Marina in
quel di Carraja, gli altri non meritano neppure il nome di casali.
Buzzi DI API, son le arnie. L'ELSA è una fiumana della Maremma
Orbetellana: il fiume, che, secondo la Novella, vi sbocca, dev'essere
il torrente Serra, che scende dal Montiano vecchio. L'episodio del
Magnanino con la Massaja è argomento d'una infinità di canzoni e di
novellette. Ciò premesso, prego le signore di uscire, ed ora, che siamo
rimasti fra noi altri uomini, ecco la Novella).


                              IL MAGNANINO

In un paesetto di montagna chiamato Lama, esisteva una famiglia
composta: la madre, il padre, e un giovinetto di dodici quattordici
anni. In questo paesetto, di quando in quando ci capitava un di
questi magnani ambulanti, che si chiamava Liorani. Tutte le volte,
che andava in questo paesetto, questo giovinetto andava lì a menare
i mantrici. Questo magnano non avendo figli, cominciò ad allettare
questo giovinetto, dandogli qualche soldo, qualche chicca, qualche
cosa, e dicendogli sempre: _Vieni con meco, vieni via con meco a casa
mia, che ci ho un giardino, che ci ho uva, pesche, fichi. Vedrai mia
moglie come ti vorrà bene, perchè io non ho nissuno figlio._ Questo
giovinetto, vinto dalla gola, decise di andare secolui. Può considerare
il dispiacere di questo genitore, vedendosi sparire il figlio, ma mai
dubitando, che fosse scappato con questo magnano. Fecero ricerche per
mezzo della polizia, tutto fu vano, 'un gli riescì di rintracciarlo.
Dopo un annetto, che era con quest'omo, essendo questo un giovinetto
intelligente, imparò il mestiere del magnano, in modo tale da potersi
disimpegnare al paragone del maestro. Veduto il maestro, che questo
ragazzo era capace a disimpegnarsi per qualunque lavoro, gli disse:
_Sai, tu sei capace da quanto me; dunque devi andare a girare il
mondo. Ora farai un viaggetto per la Maremma: vedrò come saprai far
gl'interessi, e ti farò fare un viaggio più, lungo._ Come difatti, una
bella mattina, il maestro gli diede arnesi, rame: _Vai, fai un giro qui
ne' contorni della Maremma. Starai fori un mese, che io ti aspetto qui
in Grosseto; e ti sperimenterò, come sei capace a fare gl'interessi._
Come difatti, la mattina, di bon'ora, se ne partì da Grosseto; di
paese in paese, era vicino a sera, che il Magnanino non aveva trovato
da far niente, malgrado che avesse una bella voce da farsi sentire
anche da lontano, gridando: _Magnanino! rassetta paioli e padelle!.._
Giunto presso un casolare, si presenta una bella massaia sulla porta di
casa, dicendo: _Oh Magnanino, ci ho una buca nella mia caldaia; sarai
capace a tapparmela?==Mi posso provare. Quando 'un ci riesco, 'un mi
dovete dar niente._ Difatti, il Magnanino, benchè giovinetto, messe
su subito svelto come una gazzella il su' negozio. Difatti, la bella
bionda massaia gli presenta la caldaia; e il Magnanino gli risaldò la
buca. _Ecco, Massara, la vostra caldaia bella e_ _accomodata.==Ma
terrà?==Po! ci vuoi poco, si ci mette dell'acqua dentro, e si vede se
geme.==Sì! Acqua 'un c'è n'ho in casa. 'Un vo' far altro, che andare
alla fonte, per provare, se l'hai saldata bene la mia caldaia!_ S'alza
la sottana, si mette la caldaia fra le gambe, e ci fece una bella
pisciata..... _Questa delle buche l'hai tappata bene, vedremo, se
ti riesce tapparne un'altra; quest'altra, che è qui._ Il Magnanino
gli rispose: _Adesso; aspetta, che tiri fuori il martelluccio; e poi
vedrai, se sarò capace di tapparti anche questa buca._ E cavò fuori
il su' martello. La massaia, vedendo un arnese di una grossezza non
tanto ordinaria, dice: _Martelluccio tu lo chiami, perdio! e quando tu
aspetti a chiamarlo martellone?_ E intanto, già si era fatto notte,
dopo aver lavorato tra il Magnanino e la massaia più di una volta.
Il Magnanino dice: _Ora, dove debbo andare a quest'ora?==Dove vuoi
andare? starai qui a alloggio. A momenti aspetto i mi' omini, che sono
al lavoro. Ceneremo tutti insieme, e poi ce ne anderemo a letto._ Non
tardarono tanto a entrare in casa sette o otto uomini di forme robuste
e con certe ghigne da far venir la pelle d'oca anche all'omo più
ardito. Figuratevi il Magnanino, che sapeva come stava con la Massaia,
e che il marito della massaia era uno degli uomini più robusti e di
ghigna più severa. Io dico, che a il povero magnanino 'un ci entrava
proprio un chicco di panico nel culo! Dopo che aveva quasi terminato
di cenare, ordinò il marito alla moglie: _Domani, alzati di buon'ora,
metti su la caldaia grande, chiamaci quando la caldaia è a bollore, che
domattina voglio ammazzare il Magnanino._ Questo omo aveva un porco
che si chiamava il Magnanino. Il Magnanino, sentendo queste parole, e
ritornandogli alla mente quello, che aveva fatto con la moglie di il
capoccia, lascio considerare a quelli, che mi stanno a ascoltare, in
che trista condizione si trovava, non avendo capito il Magnanino, che
il padrone di casa aveva un maiale, che portava lo stesso nome[a].
Giunta l'ora di andare a letto, la massaia dice: _Via, Magnanino, è
l'ora di andare a dormire, ti ho preparato il letto in quella camera in
fondo._ Dice i' Magnanino: _Noi altri Magnanini non siamo assuefatti
ad andare a letto, si dorme sempre accanto al foco. Giusto stasera
voglio fare delle bullette, se domattina mi capitasse del lavoro; e,
quando sarà cert'ora, mi butterò accanto al foco.==Quand'è così, fa
come meglio ti aggrada._ Allora il Magnanino, assicurato, che tutti
dormivano, aprì l'uscio piano piano, e andiede vagando per la campagna.
Non pratico, ed essendo la notte scura, quando fu a certo punto, sentì
delle voci in lontananza, che imprecavano, bestemmiavano e dicevano:
_Permio! stanotte 'un si è potuto rubar niente! Il primo, che trovo,
lo voglio fare in pezzi!_ Il Magnanino allora potè capire, che erano
ladri. E' dice: _L'ho fatta bona! son sortito dalla brace, e sono
entrato nel carbone! Guà! vediamo, se ci si può nascondere in qualche
modo!_ Ed infatti, girando di qua e di là, di sopra e di sotto, benchè
la notte fosse molto scura e in lontananza minacciasse un temporale,
potè scorgere alla meglio una casetta. Questa casetta era circondata da
un orto e da un muro a secco e chiusa per mezzo di un piccolo cancello
di legno. Al Magnanino gli riescì di aprire il cancello, e introdursi
nell'orto. Dice: _Vediamo, se qui si ci può salvare._ Girando per
l'orto, per trovare un nascondiglio, gli si presenta davanti diversi
buzzi di api. Ne tastò diversi; erano tutti pieni. Finalmente ne capita
uno dei più grandi vuoto. Decise di entrare dentro il buzzo delle api,
lui con tutti gli arnesi, i paioli e le padelle, essendo il Magnanino
piccolo di statura e piuttosto asciutto. I ladri, che aveva sentito,
che avrebbero ucciso il primo, che avessero trovato, passando presso
all'orto, ove era nascosto il magnanino, videro questi buzzi di api.
E disse uno di questi: _Giacchè questa notte, non abbiam potuto rubar
niente, guardiamo, se si può portare via qualche buzzo di api, qualcosa
si prenderà._ Come difatti, entrano nell'orto, tastano diversi buzzi, e
fra i quali quello, dove c'era dentro il Magnanino. Sentendol molto
peso dicevono: _Qui c'è molta roba, c'è molto miele e molta cera..._
Obbligato! c'era il Magnanino con tutti gli arnesi, era peso sì!
Difatti, lo legano con una fune, e uno se lo mette dietro le spalle,
e vanno via. Ora lascio considerare la situazione di quel povero
Magnanino, trovandosi in quelle mani. _Ora, quando vanno per vedere,
credendo di trovare la cera e il miele, vedono a me, mi fanno a pezzi._
E studiava il modo per potersi liberare. L'uragano era cominciato e
sempre rinforzava; lampi, tuoni, saette; il finimondo! _Senti, or
ora, qualche cosa studierò._ Comincia a fare il verso delle api, e
ogni quando quando, con la lesina gli dava una punzecchiata. Il ladro
credeva, che fossero le vespe che lo pinzassero, e 'un gli faceva caso.
Arriva, e vedendo, che 'un risolveva nulla, viene un fulmine forte, in
quel mentre il Magnanino gli dà una punzecchiata forte con la lesina.
Il ladro si sente male, lasciò andare il buzzo, e, sendo per una via
scoscesa, cominciò a ruzzolare i paioli, le padelle, tutti gli arnesi
del Magnanino. I ladri s'impaurirono, credendo che fosse il diavolo,
e scapparono[b]. Il povero Magnanino si liberò dai ladri; ma si trovò
sperso in questo bosco, in una nottata d'inverno, e si riparò sotto
una querce. Finalmente, dopo tanto sospirare, (si vede, aveva de'
fiammiferi!), accese un po' di foco. Finalmente si fece giorno. Ma
il Magnanino perduta la via, 'un si sapeva come rintracciarla. La
fame cominciava a farsi sentire, e lì non c'era che macchia;
nè case, nè niente. Gira di qua, gira di là, finalmente incontrò
tre assassini. Fanno: _Cosa fai, ragazzo, in questo posto? chi
ti ha portato in questo diserto?_ Gli raccontò, che s'era smarrito,
senza dire del fatto, che gli era successo, del buzzo e de' ladri. Uno
di questi, che all'aspetto sembrava il capo, gli disse: _Vieni con
me, giusto abbiamo di che farti lavorare, tu lavorerai._ Ma un altro
più tristo, cominciò a molestarlo, dicendogli: _Tu devi essere una
spia._ Ma il capo sempre lo difendeva: _Che vuoi un ragazzetto così,
che sia una spia?_ Finalmente gli riescì di abbonire il compagno; e
lo conduce con sè in una grotta. Vanno giù in un burrone. Quando sono
a certo punto, uno di questi fa un fischio prolungato lì. Danno una
parola di ordine. Sente schiavacciare un chiavistello, vede alzare
per mezzo di una specie di croce una gran pioggia di roghi, e sotto
questi roghi c'era la porta. Entrarono dentro. C'erano tanti altri
masnadieri, alcuni feriti, e delle donne, che davano latte a' bambini,
mogli, di certo, di loro. Quando entrarono dentro c'era il coco,
quello che faceva da coco, che girava dell'agnello. Quando vidde
questo ragazzo: _Vieni qui; gira, se tu vuoi mangiare._ Infatti il
Magnanino si messe a girare l'arrosto. Quando fu cotto, andiedero a
mangiare. Di dentro, questa grotta v'era una riuscita, che si andava
in un prato, mezzo di una specie di scala formata dalla natura, e
forse abbozzata anche da loro; e lì andavano a mangiare. Quando
ebbero mangiato, lo stesso brigante cominciò a molestare il povero
Magnanino, dicendo: _Dev'essere una spia. Ora ha imparato il nostro
nascondiglio, lo si deve ammazzare._ Il Magnanino si raccomandava
sempre a il capo. I più de' briganti erano contro; ma poi fu deciso:
_Questa botte è vota; mettiamolo in questa botte: se campa campa, e
se more more._ Prima, che avessero deciso di ammazzarlo, si era fatto
notte. Levano l'usciuolo della botte, cacciano a forza il povero
Magnanino, e lo chiudono perbene. Il Magnanino dovette stare tutta
quella notte lì, e tutto quell'altro giorno nella botte. Viene il
giorno, e sentiva campani dei pastori a una certa distanza; e lui,
il Magnanino: _O pastori, venitemi a levare dalla botte, per l'amore
di Dio!_ Quelli sentivano quella voce, (chi sa che voce lugubre,
che faceva di dentro la botte) e scappavano via della paura! Passa
anche tutta quella giornata, e il poerino sempre chiuso nella botte.
Fortuna, che si era cacciato un po' di pane e un po' di ciccia, che
gli era avanzata, in tasca. Viene la notte daccapo. Quando è notte
avanzata, sente sgrigliolare gli ossi dell'agnello sotto i denti di un
animale, che gli parve un cane. Ogni tantino, questo animale andava
lì ad annusare a il buco della botte, che aveva sentito l'odore della
carne umana. E poi si voltava e si metteva a pisciare a il buco della
botte. Disgraziatamente, nel voltarsi a pisciare, gli vien messa la
coda nel buco della botte. Il Magnanino agguanta la coda forte con
tutte e due le mani, appuntellando i piedi all'usciuolo della botte.
Essendo un lupo di una grossezza straordinaria, fece tanta mai forza,
che spuntellò la botte dal querciolo, dove era appuntellata, che era un
posto scosceso. Spuntellata la botte, cominciò a ruzzolare la botte,
il lupo, che il Magnanino teneva per la coda; avranno durato un'ora a
ruzzolare. Il lupo rimase morto dalle percosse. Il Magnanino, dentro
alla botte, quando fu a certo punto si sente nell'aria: pare, che
questa rupe andasse a confinare in un fiume. Si sentì sospeso, e poi
_cià!_ cascar nell'acqua. Figuratevi il Magnanino! Comincia dal buco
di fondo, e dal buco di sopra, ad entrare l'acqua... Il Magnanino si
strappa la camicia e tappa il buco di fondo; quello di sopra, no. _Se
turo quello di sopra, muoio asfissiato!_ E lui la teneva sempre in
equilibrio. Si fa giorno; si sentiva: Ecco una botte! ecco una botte!
Venivano le barchette. _Oh aiuto!_ Sentivano questa voce lugubre, e
loro avevano paura, (allora c'era più superstizione di ora) dicevano
che c'era il diavolo dentro la botte; insomma, i barchettaiuoli
ritornavano addietro. In somma, da tutti i paesi, che passava, gli
succedeva il medesimo. Questo fiume imboccava in un altro fiume più
grande, che si chiamava l'Elsa, che poi conduceva a mare. Giunto alla
bocca, che entra nel mare, che ci stà cannonieri e finanzieri, veduto
questa botte, e sentendo urlar dentro, loro non ebbero pregiudizi, nè
scrupoli, nè paura; tirano a terra questa botte, e ci trovano questo
ragazzo. Lo portorono in quartiere, lo ristororono meglio, che potero,
e gli raccontò tutta la storia. I soi genitori ne facevono ricerca per
via de' tribunali ma 'un l'avevono potuto rintracciare. Cosa fanno i
soldati? Lo menano a Grosseto a il tribunale, raccontando la solita
storia al giudice. E lì ritornò insieme a' suoi genitori, e lì passò
una vita felice e beata.

      Se ne vissero e se ne godettero
      E a me nulla mi dettero.


                                  NOTE

[a] Paolo Luigi Courier narra un'avventura simile affatto, nella
quale egli sarebbe stato protagonista, in Calabria. Com'ognun vede,
deve essere stata una bugia bella e buona o vogliamo dire una spiritosa
invenzione. Ha attinto la storiella alle tradizioni popolari e se l'è
applicata senz'altro.

[b] Nel giornale l'_Évènement_ del Giovedì, 31 Settembre
MDCCCLXXVI, si legge la seguente corbelleria. «Un chasseur qui, selon
la tradition de sa race, se ferait fouetter plutôt que d'altérer en
rien la vérité, nous rapporte la curieuse aventure suivante qui a,
d'ailleurs, tous les dehors de la vraisemblance. Il chassait hier dans
Seine-et-Marne quand, au détour d'un bouquet de chênes, il aperçoit
un beau lapin. Il épaule son arme. Mais le lapin l'a aperçu de son
côté, et, en deux bonds, il se réfugie derrière une énorme citrouille
qui se trouvait à proximité.--_Ah! mon pauvre garçon_, murmura alors
le chasseur, _tu te crois sauvé parce que tu te caches derrière une
citrouille. Tu vas voir ça... Ça ne sera pas long._ Et il tourne la
position d'un pas lent et circonspect... Il tourne, il tourne encore...
Plus de lapin! Tout à coup il voit la citrouille qui remue légèrement
d'abord, puis qui se met à prendre la fuite en roulant sur elle-même
avec une vitesse vertigineuse. Guidé par un instinct merveilleux, le
lapin s'était introduit dans la citrouille et il la faisait rouler
rapidement à l'aide de ses petites pattes. Ce serait à n'y pas croire,
si nous ne connaissions à fond la véracité du conteur,--qui d'ailleurs
en conte bien d'autres!»

                               Pagina 72.

Nell'opera intitolata: _La Biblioteca | del | Museo Nazionale | nella
Certosa di S. Martino in Napoli | ed i suoi manoscritti | esposti e
catalogati | da | Carlo Padiglione || Napoli | Stabilimento Tipografico
di F. Giannini | Via Museo Nazionale, 34 | 1876_; trovo a pagina 582
la indicazione di un mss. intitolato: _La 'ntera collezione de li
termeni de li vennituri napulitani co' la loro spiegazione._--«È di
carte diciotto in quarto. E la nomenclatura di voci e frasi napoletane,
pertinenti ai venditori. Esse sono cinquecento, a canto a ciascuna
delle quali vi è la spiega nella lingua Italiana».--


                               Pagina 117.

Giulio Acciani, nato in Bagnoli in Principato Ultra, il XIX Ottobre
MDCLI (Vedi pag. 117 del presente volume. La data è scritta sotto il
ritratto di cui più giù, in Bagnoli) e morto probabilmente in Napoli
nel MDCLXXXI. Nipote a Leonardo di Capua, fu dal padre mandato in
Napoli a studiare Dritto. Al quale studio egli era negato, essendo
sommamente trasportato allo studio delle lettere e della Poesia. Si
laureò non pertanto in Medicina. Morì giovanissimo e poche notizie si
sanno della sua vita. Trovasi scritto ne' _Rapporti del Parnaso_ di
Nicola Amenta, a suo riguardo, nel _Rapporto primo_:--«Ma desiderando
già Sua Maestà, coi mentovati cibi ristorarsi, ed essendo altresì
gran pezza della mattina passata, ordinò che si sonasse a raccolta.
Ed essendo in poco tempo tutti accorsi, sul verde prato lunghesso
un limpido rigagnolo fece molte tavole apparecchiare, ed assisosi
in capo ad una di esse, che grandissima e alla regale era messa, si
fece intorno sedere le serenissime Muse, dipresso a sessanta dei più
scelti scienziati di sua corte. E, dato l'acqua alle mani, videro
comparire Giulio Acciani, Carlo Buragna, e Pirro Schettini con tre
grandi piattelli d'insalata di erbucce in mano; i quali (dopo una
bella riverenza) le tre insalate a Sua Maestà presentarono. Ma appena
ebbe Apollo dell'insalata dell'Acciani assaggiato un boccone senza
trangugiarlo, sputollo tutto; e rivolto all'Acciani dissegli: che la
sua insalata non poteasi neppure saggiare, così pungenti erano le
erbe, che la componevano, e che queste atte giudicava anzi a ferire
gli uomini, che ad alimentarli. Indi, fatto levar da mensa tal piatto,
mandollo a Francesco Berni e Cesare Caporali, che poco lungi l'un
dall'altro, s'eran già ad altre tavole assettati. Ma costoro lo stesso
fecero, che sua Maestà fatto avea; e poi ne fecero dono a Messer Pietro
Aretino; il quale, ancorchè solo tutta se l'ingollò».--E nello stesso
Rapporto continua:--«esprimendole la gramezza pasciuta l'avessero di
cose quanto piacevoli altrettanto facili a digerirsi. Cioè di quattro
Capitoli del Berni, del Caporali e del Mauro, non riprovando quei che
novellamente fatto aveva il mottegevole e faceto Antonio Muscettola ed
alcuni dei meno _frizzanti e più graziosi di Giulio Acciani_.»--Nel
Crescimbeni, _Storia della volgare Poesia_ Vol. V. trovasi
detto:--«Giulio Acciani Napoletano. Poeta di buon carattere, che fiorì
nei principio del ritorno del buon gusto, e compose in serio ed in
piacevole, ed a questa maniera fu talmente inclinato, che nemmeno potè
astenersene nel punto della morte; nel quale stato compose un capitolo
indirizzato agli amici in guisa di testamento, il quale è stato da noi
veduto manoscritto».--

Nell'opera _gli scrittori d'Italia_ del Mazzuchelli è
scritto:--«Acciani (Giulio) di Bagnuolo, villa del Regno di Napoli in
Principato Ultra, fiorì dopo la metà del secolo XVII e fu dei buoni
poeti volgari, che principiarono ad abbandonare il corrotto gusto del
secolo scorso. Le sue poesie vengono chiamate dal Crescimbeni di buon
carattere e di ottimo gusto, ecc. Per altro egli era molto inclinato
allo stile satirico; e perciò le sue satire, le quali per altro non
sono state mai pubblicate, come troppo pungenti, veggonsi dall'Amenta
con un Rapporto molto leggiadro tacciate, ecc.»--Qualche particolarità
della sua vita può rintracciarsi nelle sue stesse Poesie.--A Bagnoli,
sua Patria, conservasi il ritratto dipinto in uno stesso Quadro,
insieme con Leonardo di Capua. Due manoscritti delle sue poesie trovasi
nella Biblioteca Nazionale di Napoli. L'ultimo maschio della famiglia
Acciani è da pochi anni morto in Bagnoli, ed era il celebre Ciccio
Acciani, Capourbano amico a Ferdinando II perchè famoso nella reazione
del MDCCCLIX.

(NOTA SOMMINISTRATA DA MICHELE LENZI).



Nota del Trascrittore


L'ortografia e la punteggiatura originali sono state mantenute, così
come gli accenti tonici, correggendo senza annotazione minimi errori
tipografici.

Altre correzioni:
pag. IV e pagg. 155-159 Uniformato in Rosella il nome della figlia del
     Gran Turco, scritto in diverse grafie, secondo il citato Pentamerone
pag. 26 diligentissime [diligentississime]
pagg. 96 e 200 De Gubernatis [varie grafie]
pag. 121 e segg. del capitolo rinumerate le note e inseriti i
     riferimenti mancanti
pag. 194 le correzioni riportate nella nota 21 sono state apportate
     in sede di trascrizione alle pagg. 116 e 117
pagg. 263 e 264. canzoneta [cansoneta, cansonèta]





*** End of this LibraryBlog Digital Book "XII conti pomiglianesi - con varianti avellinesi, montellesi, bagnolesi, milanesi, toscane, ecc." ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home