Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La Leda senza cigno
Author: D'Annunzio, Gabriele
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La Leda senza cigno" ***


http://dp-test.dm.unipi.it (This file was produced from


                          LA LEDA SENZA CIGNO
                            ❧ ❧ RACCONTO DI
                          GABRIELE D'ANNUNZIO
                          ❧ ❧ ❧ SEGUITO DA UNA
                          LICENZA ❧ TOMO PRIMO



                        FRATELLI TREVES EDITORI
                           • MILANO • MCMXVI



                        _Proprietà letteraria._
                      _Riservati tutti i diritti._

                  Copyright by Fratelli Treves, 1916.

         _Si riterrà contraffatto qualunque esemplare di questa
          Opera che non porti il timbro a secco dell'Autore._

                              Tip. Treves.



ASPETTI DELL'IGNOTO.

LA LEDA SENZA CIGNO.


Questo mi fu raccontato ieri, prima di sera, sul pontone piatto che la
bassa marea lasciava in secco a poco a poco, mentre udivamo intorno
bruire la vita nascosta delle sabbie e a quando a quando il chiù
rammaricarsi nelle macchie litorali fiorite di ginestrelle e di giunchi
marini, mi fu raccontato da Desiderio Moriar, squisitissimo artista
ignudo di opere e di fama; il quale con me sa come nel vivere, ancor
più che nel leggere, nulla valga quanto l'abito dell'attenzione.

Ma egli ha una voce che somiglia a una di quelle giornate torbide di
marzo, tutte sprazzi argentini, ventate subitanee, rovesci d'acqua e di
gragnuola, pause piene di melodia, dove le cose non nate sembrano aver
più potenza che le cose già venute in luce. E questa sua voce passa per
una bocca avida e scontenta come d'un bimbo ghiotto che con un soldo
falso e gobbo s'indugi davanti alla vetrina del pasticciere. E su certe
parole i suoi occhi bruni si muovono tra il battito dei cigli con una
inquietudine che sembra accendere una stilla di sangue nell'angolo
delle palpebre verso il naso, come quel tòcco vivo di cinabro che si
vede in certi ritratti manierati; oppure talvolta pare che ritraggano a
sé lo sguardo e galleggino su non so che acqua di sogno come due gusci
lisci di nocciuola.

Né, veduto di fronte, egli è lo stesso uomo che si mostra di profilo:
a una sensualità avventurosa, insofferente di costrizione ma intesa
a scegliere pur nella sua subitezza, egli sembra volgendosi opporre
l'abnegata volontà di chi senza fallo scopre il medesimo orrore vuoto
sotto i più facili e i più difficili capricci della vita. Le sue belle
mani, a volta a volta nervose come quelle del grande violinista tra
archetto e tastatura o disossate e morbide come quelle del famoso sarto
in punto di provare il vestito alla dama, con un gesto brusco fanno
di tratto in tratto scrocchiare le dita parendo saggiare il tono dello
scheletro celato. Allora certe rapide onde sensitive, palesandoglisi al
pomello della gota, alla tempia, al mento, mi ricordano la pelle troppo
fina dei cavalli di sangue e qualche volta anche il muso comico dei
conigli.

Or che mirabile strumento animato per rilevar con un gesto, con un
accento, con una pausa, con un cenno, con uno sguardo i valori delle
cose visibili e invisibili!

Egli diceva iersera, per quel misto di fanciullaggine e di magìa:
«La notte non è onnipresente e perpetua? Se chiudo il pugno, sotto
il pieno meriggio, ecco, faccio la notte nel cavo della mia mano».
Così, narrando, egli mi faceva sentire di continuo quella meravigliosa
oscurità su cui si disegnano le forme e gli eventi, quella divina ombra
che riempie la piega d'una gonna o la fessura d'un cuore.

Disperando d'imitare pur lontanamente l'arte sua viva, nel riferire
taluno de' suoi racconti io mi studio d'imaginarmi che il caso sia
seguìto a me medesimo.



Ero in una di quelle giornate di tedio, che si dice sieno state
inventate per le nature ambigue dal precettore di Nerone, quando la
virtù attiva della vita si ritrae dai cerchi dell'anima come l'acqua
dalle gore d'una gualchiera o d'un mulino lasciando a secco i fossi
ingombri di rottami e di lordumi intorno ai congegni inerti.

Par di fiutare in ogni pensiero un odore di melma in fermento. Il
corpo stesso è come sguainato e stroncato: cerca di sostenersi,
di appoggiarsi, di trovar requie in qualche attitudine durevole;
ma somiglia quei vecchi crocifissi mancanti della croce, che nelle
botteghe degli antiquarii sembran rinchiodati a supplizio in qualunque
luogo e contro qualunque arnese si ritrovino.

Anche la stagione secondava tale miseria; ché pioveva e non pioveva,
nella Landa. Una nuvola bucherata spruzzolava un tratto di sabbione con
gocciole grosse e rade che, per esser quasi tiepide, parevan cadute
da uno schiumatoio. Ma di là dalla banda annaffiata s'intravedeva la
sabbia secca, e più in là un'altra spruzzaglia, e più in là un'altra
lista di alido; cosicché anche la terra pareva in malessere come
quelle donne incinte che si sentono la pelle a chiazze fredda e calda,
qualcosa d'informe dentro sobbalzando in una profondità indefinita.

Stavo per lasciare dietro di me, al cancello d'un giardino, una di
quelle dolci e noiose creature che, all'incontro della giovenile
visione di Dante, si ostinano di tener senza fine su le braccia il loro
amore esanime «involto in un drappo sanguigno leggiermente» per non
potersi mai risolvere a seppellirlo, e si sforzano di farci mangiare
«per ingegno» il loro caro cuore che pur non arde. _Vide cor meum._

Udivo il suono della lamentazione consueta come quel ronzio che il
chinino lascia nell'orecchio del malato di febbri dopo l'accesso. E
non istavo né dentro né fuori; ché la pietra della soglia era tra noi,
cosparsa di pòlline giallo. E vedevo quella farina selvaggia attaccarsi
alla pittura recente del cancello nuovo, riempiere gli interstizii,
involgere una bolla di gomma che in una traversa di quel legno di pino
non interamente morto si gonfiava a quel modo che la vescica s'alza nel
palmo d'una mano avanti d'incallire.

Un vasetto di coccio sospeso a un tronco scorticato aveva ricevuto d'un
tratto tanta ragia, al primo muovere del succhio, che ne traboccava in
lunghi filamenti d'apparenza quasi zuccherina, sicché metteva voglia
di darla a masticare per impiastrarne la lingua molesta e invescare
contro al palato le parole importune. Sotto la mollezza d'una nuvola
latticinosa e irresoluta gli uccelli qua e là stonavano come gli alunni
svogliati d'una scuola corale. E tutta la vita m'aveva l'aria di una di
quelle sciocche allegorie che un tempo il maestro di retorica proponeva
su la lunga panca dell'esame. L'avevo così mal composta che, per
punizione, ero costretto a portare il foglio appiccato con due spilli
dietro la schiena.

Allora, scendendo verso il Quartiere d'inverno per i sentieri della
foresta, pensai con invidia a quei rari pastori landesi, ultimi
discendenti de' vecchi fantastici che su gli alti trampoli varcavano
stagni e pantani del deserto arenoso e co' gran passi potevan
eguagliare il galoppo d'un cavallo de' Pirenei.

Ne avevo conosciuto uno nella macchia, pochi giorni innanzi. Ridotta
la misura delle pertiche leggendarie a due modesti mozziconi. messi ad
armacollo l'ombrello verdognolo e il sacchetto brunastro, calcato su
gli orecchi il berretto di lana in forma di fungo, costui passava tutto
il santo giorno immobile contro il sostegno del bastone, lavorando di
calzette coi ferri, immune di pensieri come il suo cane, indifferente
alla fuga del tempo come dev'essere l'ampolla dell'oriuolo da polvere,
con la sua lingua riposta per anni nel silenzio della sua saliva come
la sardina conservata nell'olio della scatola.


Lungi dagli occhi amati o non più amati, la luce pare diversa.

Per entrare nella nostra camera, il cielo aspetta che le lampade sieno
spente.

Tra le raschiature fresche dei pini (in distanza i fusti avevan
l'aria di portare inchiodate quelle pelli rossigne di capretti che
soglion pendere agli usci dei macellai) scorgevo la città variopinta
dell'Etisìa covata da un tepore umidiccio di stufa alquanto disgustoso
come quello che si respira in certi bagni turchi trasportati in
Occidente, ove gli uomini grassi s'affannano a sudare leggendo il
giornale della loro fede spiegato su la pancia grondante.

Le ville parevano leggiadramente costruite di carton pesto e di latta
traforata da un architettorello girondino con pizzo al mento e svolazzo
alla cravatta, che si fosse ingegnato di conciliare nell'arte sua
ospitale l'inspirazione della Riviera ligure a quella del Lago dei
Quattro Cantoni, entrambe consolatrici. Ogni facciata portava inscritto
in lettere di stil novo il suo bravo nome fornito dalla mitologia,
dalla botanica, dai fasti civici o dalla buaggine sentimentale. Ogni
interno doveva avere il suo vaso di fiori artificiali sotto la campana
di cristallo, la sua grossa conchiglia bitorzoluta, la sua figurina di
Giovanna d'Arco in armatura di piombaggine, e la sua pendola col cuccù
per chiamare la felicità o la morte.

Cumuli di ciarpe e di coperte, sollevati di tratto in tratto da uno
schianto di tosse, riposavano su lunghe sedie di vimini, di là dai
vetri nettissimi che come quelli degli aquarii parevano chiusi sopra
un mondo remoto. Su la via bianca una fila interminabile di bruchi,
discesa chi sa di dove, camminava verso l'eternità con la contrattura
lieve e spaventevole delle sue miriadi d'anelli. Qualcuno dei loro
nidi lanuginosi in cima a qualche ramo dava imagine d'una mano malata
avvolta di filacce. Un pianoforte lassù, che aveva ereditato l'anima
di un organetto di Barberìa suo parente, sonava uno di quei pezzi che
portano un numero su ogni nota per condurre ciascun dito al suo tasto;
e non so quale avo romantico risvegliandosi in qualche parte di me
si mostrava curioso di sapere se la copertina s'ornasse d'una gondola
nera o d'un salice piangente o d'un'arpa ossianica in litografia e se
il titolo fosse: «Il sospiro dell'Esule» oppure «Il giovine schiavo»
oppure «Ultimo giorno di Maria Stuarda».

Un pensiero atroce e puerile mi passò pel cervello: «Se ora getto un
grido, tutti i malati si precipitano alle finestre, e mi restano là con
i loro visi eguali e bucati come i sugheri che pendono dalla sciabica
stesa ad asciugare dopo la pésca.»

In una finestra senza cortine, dietro il vetro si levò un che di simile
a un gesto bianco che scacciasse un moscone o che mi chiamasse. Certo,
non altro che un sottil vetro mi separava dalla morte, e quella mano
ignota stava per romperlo.

Mi ricordai che un mio cugino a Nizza ebbe la ventura d'essere
meravigliosamente amato per tutto un pomeriggio, fino alla sera, da una
canonichessa di Cracovia, che poi spirò nella notte.

Ma la porta della mia donna eletta e perduta era chiusa; e nel piccolo
giardino una serva in cuffia e in zoccoli insaponava un can barbone
color castagno che pareva stingere sotto la schiuma come fosse di
cioccolata, mentre l'acqua sporca colava giù per la viottola nella
strada, verso me, simile a una mano deforme che palpasse in terra e
s'allungasse e s'allargasse cercando qualcosa che io avessi perduta.

Non sapevo che.

M'aspettavo che qualcuno di dietro mi dicesse con zelo: «Signore,
guardi, si volti; ha perduto la tal cosa.» Ma nessuno fiatò; né quella
mano colante si levò a restituirmi la cosa: seguitò a palpare più
lontano, fino al rigagnolo, disturbando un conciliabolo di bruchi
radunati sotto una specie di canavaccio che poteva somigliare tanto
a una spoglia di serpe quanto alle cellette d'un favo votato e
disseccato.

Un carrozzino a forma di cesta intanto mi veniva incontro su tre ruote,
sospinto da un uomo baffuto e brizzolato che compieva quell'officio con
la dignità propria dei reduci dalle patrie battaglie e dei salvatori
di professione addetti agli annegamenti e agli incendii. Una vecchia
signora v'era distesa, che nel suo aspetto di moribonda serbava non so
che luccichìo di furore in due pupille ostili all'Universo, sporgenti
in sommo di due borse grinze che ricordavano la ferocia del polpo
legato al suo triste sacco e non si sapeva per qual mai accidente
mancassero degli otto tentoni guerniti di ventose. A due passi da me il
carrozzino s'arrestò così inaspettatamente che sobbalzai.

Una riga di bruchi attraversava la strada; e il degno spingitore —
chi sa per qual movimento di pietà, di ribrezzo o di superstizione
— cercava un modo ingegnoso d'evitare la strage. Com'egli di dietro
pontava su l'orlo della cesta perché la ruota davanti si sollevasse,
la vecchia sentendosi sballottare ritrovò tutti i suoi spiriti per
schizzare contro il gaglioffo l'acredine dei suoi due polpi senza
tentoni. La ruota ricadde e tagliò il lungo budello villoso e molle. Le
altre due ruote e le due scarpe seguaci compirono il tagliamento.

Per disgustò volgendomi, vidi dietro una palizzata un ragazzo che
rideva da due minuti occhi porcini affondati in una faccia enorme
e lustra sul punto di scoppiare come se dalla nuca forata qualcuno
seguitasse ad insaccarvi sugna e carne pesta.

La carogna brulicante d'un can bastardo in un immondezzaio non è
spettacolo quasi ricreativo al confronto di certe apparizioni della
bruttezza umana vestita di panni?

Una gran folata di vento mi passò sul capo: uno di quei fiati subitanei
che sembrano venire dal miracoloso confine d'un'altra vita non
conoscibile se non talora indistintamente per certi baleni del ricordo
o bagliori dell'ansia, quando lo spirito, forse memore, forse presago,
si dibatte invano per sottrarsi alle abitudini, alle manìe, alle bugìe,
alle smorfie, alle paure, alle infezioni senza numero ond'è composta la
nostra vita.

Il pòlline pareva fumigare dai rami scossi e dorare di sé la nuvola
dilacerata che mi lasciò scorgere d'un tratto il più angelico tra
i visi dell'aria per mezzo a due lembi simili a due bende di lino
spolverate da quell'oro silvano.

E, prima di udire la nota inesperta di un usignuolo novizio, sentii che
il pino al passaggio del soffio si gonfiava di musica, dal pedale alla
vetta, come uno strumento a fiato.

E bastò quella nota gracile perché tutto si mutasse.


Allora m'affrettai verso la città, pensando che forse la musica era per
interpretare l'enigma di tutte quelle figure introdotte in me da non so
che senso crudele aggiunto alla vista normale.

Un giovine sonatore di cembalo, escito dalla _Schola Cantorum_, educato
alla grazia e alla forza degli antichi cembalisti italiani, mi aveva
scritto con fiera gentilezza che nel suo concerto di quel giorno
avrebbe sonato per me solo.

Ottima cautela, del resto, perché, entrando nel Casino, m'accorsi come
la più gran parte dei porci paesani — _more biblico_ — non fosse stata
attratta dalle margherite.

Gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio
dipinta in quello stile turchesco che ha la virtù d'infiammare la
fantasia dei sottuffiziali nei parlatorii dei bordelli. Non mancava se
non il profumo delle famose pastiglie dette del Serraglio. L'Euterpe
locale, donna ossuta e brusca, posta a guida d'ogni raro uditore verso
la sua seggiola, cacciando di tratto in tratto la mano nella tasca del
grembiule faceva sperare che fosse per prendere una di quelle pillole
odorifere e per abbruciarla nel polito scodellino delle mance; ma ogni
volta il gesto era seguito dalla delusione.

S'udì scrosciare un nuovo rovescio su la vetrata del soffitto; ed ecco,
lo spirito agile dell'acqua parve penetrar nell'ombra squallida, con
non so che di fragranza terrestre di gioia.

Le pareti s'apersero; la gran carcassa di ferro, di legname, di stucco
e di vernice fu portata via da un sol colpo di vento, quasi fosse un
mucchietto d'aghi di pino su la spiaggia battuta dall'Atlantico.

Chiare fonti repentine scoppiarono da ogni parte come in quel luogo
quieto del barco ove l'ospite con un sorriso misterioso conduce gli
invitati senza sospetto e non visto volge la chiave nascosta nella
faretra d'un Cupìdo per muovere i giochi e i tradimenti dell'acqua.

Su dall'erba rasa, di tra i cespugli simmetrici, di tra i bossi
tonduti, dalle mammelle delle naiadi, dalle conche dei tritoni, dai
dorsi dei delfini, dalle gole delle rane di bronzo acquattate presso
i sedili o alla soglia delle grotte, dalle modanature dei balaustri
lungh'esse le terrazze e le scale, dalle cupole dei tempietti e
dalle arcate dei passeggiatoi, da ogni parte i getti spicciano
sprizzano bàlzano schioccano perseguono percuotono formidabili come
nell'imboscata le spade gli stocchi le picche.

Dame e galanti strillano ridono corrono si schivano si salvano.

Ma in ogni rifugio, in ogni nascondiglio è l'insidia della fresca
persecutrice; ecco uno schizzo obliquo nella nuca, nell'orecchio, tra
le spalle; ecco una polla bassa che suona sotto il verdugale come un
batacchio in una campana sorda; ecco uno stroscio rude che rapisce
una parrucca, l'immola, la sparpaglia, ne fa quasi un fiocco della sua
spuma.

Amarilli fuggendo inciampica in un cespo di rose, cadendo bocconi le
sfoglia e si punge. La malizia degli zampilli l'assale, come uno stormo
di gnomi trasparenti e saccheggia la sua leggiadria inerme. Una piuma,
un velo, un nastro, un nodo d'amore, un neo di taffettà, un pettine
di scaglia, una scarpetta di tela d'oro, ogni spoglia leggera danza in
cima d'ogni zampillo come tal uovo forato e votato; e anche una foglia
verde, un petalo bianco, una spina bruna.

«Aita! Aita!» Il cavalier Palamede non s'indugia, non si volge, non
ode; se la dà a gambe con gran tintinnio di ciondoli, con la coda di
traverso, con le calze appiccicate alle insigni polpe, con in mano il
fodero floscio dello spadino smarrito.

Tutti e tutte fuggono strillando, soffiando, lungo le spalliere di
càrpini, verso la gradinata di marmo carnicino, come un branco misto
di paperi e di cigni cacciato fuor dal suo laghetto da uno spavento
improvviso.

Già si credono in salvo e si scrollano le fuggitive, quando le piccole
sfingi di marmo carnicino, ben pettinate e savie come damigelle di
compagnia, riposanti su due branche dagli ugnòli inoffensivi, prendono
a soffiar dalle bocche senza enigma larghi ventagli d'acqua che
s'incrociano per tutta la scala.

Ricomincia la fuga venusta; e la scala sembra che si prolunghi come
quella di Giacobbe, verso il cielo soave d'occidente ove le spole delle
rondini tessono il velo violetto della Malinconia.

Ed ecco la prima collana di perle si rompe sgranellandosi: gli acini
ruzzolano giù per i gradini lisci e rosei che l'acqua discende in
minuscole cascate.

Si rompe la seconda (di sette fili?); si rompe la terza (di ventun
filo?) e un'altra, e un'altra ancora, senza novero.

Le perle si moltiplicano, simulano una grandine mite, scorrono per
ogni verso, rilucono, risonano, rimbalzano, si mescolano ai rivoli, ora
sembrano le bolle preziose dell'acqua, ora le gocciole della bellezza
grondante.

E, come cessano le sfingi di soffiare, i pavoni appollaiati nei càrpini
si levano con uno strido; vengono su la strada come attratti dal
becchime inatteso; inseguono i grani trascinando sul marmo umido i loro
chiusi flabelli.

Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo soffice di gatti d'Angola, e bianchì
come la panna e grigi come il fumo, dagli occhi rossi, dagli occhi
cilestri.

Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo di bertucce nere e lustre come il
giaietto, dalle manine pallide e grinzose, con un campanello d'oro alla
coda.

E i mici e le monne inseguono le perle sonore, le fermano, le
afferrano, se le mandano e rimandano, scherzando, ruzzando, rissando,
con atti con gesti con cenni di grazia sempre facile e nuova.

E lassù le collane si spezzano, si sfilano, si sgranellano ancóra,
quasi che per prodigio lassù il riso carnale della Giovinezza si cangi
in quei disciolti monili trascorrenti e irrecuperabili. (Nel rosaio,
laggiù, Amarilli ha perduto i sensi? o ha reso l'anima?)


Erano le sonate di Domenico Scarlatti.



Il giovine sonatore aveva il viso raso angoloso e sparso di qualche neo
irsuto alla Franz Liszt, un paio d'occhiali professorii a stanghette
d'oro sopra un naso quasi greco, l'antico zazzerino spolverato di
Jacopo Peri, una cravatta a due giri sopra un di que' lunghi panciotti
di velluto nero che portano gli eleganti nelle litografie di Gavarnì;
ma per l'arte mirabile delle sue dita e dei suoi spiriti si rivelava un
vero «maestro al cembalo» degno del Settecento e del divino Napoletano.

Il vigore, l'ardire, l'eleganza, l'allegrezza, la franchezza, la
volubilità, la voluttà di quella musica rinnovavano e rinfrescavano a
miracolo in me il senso della vita. Ciascuna sonata, con l'unico suo
tema condotto sopra un movimento diviso in due parti, pareva disegnare
ogni volta la linea breve d'una perfezione sempre diversa e variare per
modulazioni imprevedute l'energia del più limpido elemento.

In un intervallo, quando le mie palpebre erano ancóra abbassate sopra
una delle mie imaginazioni incantevoli, mi giunse in un fruscìo tenue
un profumo di donna simile all'odore che si parte da un cespuglio
scosso; cosicché al primo attimo credetti di non esser turbato se non
dal mio medesimo sogno. Amarilli?

Ma, volgendomi, vidi una giovine signora che stava per sedersi nella
sedia accanto alla mia; e nel primo aspetto notai la qualità de' suoi
occhi che pareva non le servissero a dirigersi. Di sùbito il mondo
creato in me da quella musica crollò e si dissipò, come se mi fosse
caduta di mano una di quelle sfere cristalline che figurano l'orbe
terraqueo nella palma d'un angelo inglese della Creazione. Gli zampilli
cessarono di stoccheggiare, le collane cessarono di sfilarsi. L'anima,
escita magicamente di sé stessa, balzò indietro di più secoli.


La nostra vita è un'opera magica, che sfugge al riflesso della ragione
e tanto è più ricca quanto più se ne allontana, attuata per occulto
e spesso contro l'ordine delle leggi apparenti. Né, quando crediamo
di dormire e di sognare, siamo noi addormentati ma sì bene il Mago
s'assonna tralasciando di condurre le nostre virtù verso le virtù
delle cose con l'arte sua improvvisa e infallibile. Abbandonati per un
tratto a noi stessi, potremmo forse spiarlo e conoscerlo come potremmo
osservare il nostro segreto s'egli non fermasse in noi un qualche
congegno, al modo dell'operaio che introduce un chiodo o una scheggia
nella macchina per renderla inservibile. Ma l'uomo veglia di continuo,
fin dal cominciamento del mondo; e nessun Macbeth può, in verità,
uccidere il sonno che mai non gli si accosta.

Il sonno umano è un errore come il tempo e come lo spazio.

Il nostro letto non è se non il simbolo d'un rito incompreso o mal
compreso, come l'antico catafalco annuale di Adone o quello di Gesù
eretto nella navata innanzi Pasqua. Non l'uomo ma l'imagine cèrea d'un
dio vi si stende.

Gli occhi della sopravvenuta erano di quelli che ci lasciano perplessi
e disperati come davanti a una muraglia liscia di roccia senza varco
e senza presa. Gli orli delle palpebre induriti e netti come castoni
li legavano come questi legano le gemme, e mi facevano pensare agli
occhi d'un dio o d'un atleta di bronzo composti d'argento azzurrognolo
o di pasta vitrea colati o connessi nella cavità del metallo per essere
imperituri e per domandare in perpetuo ai mortali l'offerta o la lode
senza concedere alcuna cosa in compenso.

Ma il colore della pelle sul viso nudo era per contro così delicato che
non mai tanto m'aveva commosso la prima delle piccole rose scempie che
sbocciano dallo stecco del pesco. Era un pallore illuminato non so se
da una qualità insigne del sangue o dalla potenza della modellatura,
non avendo io ancor mai veduto i piani d'una faccia vivente trattati
con tal larghezza scultoria che, nell'angustia d'una maschera, potesse
ricordarmi i movimenti grandiosi del terreno nei paesi nobili, il ritmo
inimitabile della valle e del colle nella stagione più chiara e più
tacita.

Mi copersi con la mano la vista; e, chinata la fronte, l'ascoltai
per alcuni attimi respirare di là dalla musica, o forse in fondo alla
musica che mi pareva non più correre lungo la tastiera ma agguagliarsi
e quietarsi come quei ricetti d'acqua lasciati a vespro su la spiaggia
dalla marea quando la mia imaginazione nutrita dal Mediterraneo dà una
causa alla loro sublime bellezza fingendovi trasportata qualcuna delle
statue che naufragarono sotto le Cicladi.


Il sentimento della presenza umana mi sembra così meraviglioso che
mi domando per quale aberrazione o per qual viltà io mi compiaccia
di vivere tanto a lungo in mezzo agli alberi e su le rive deserte. Ma
bisogna dire che anche l'anima più robusta e più sveglia si ricusa agli
sforzi consecutivi e che occorre una straordinaria somma d'attenzione
per trapassare l'ottusità della consuetudine e per giungere a percepire
il ritmo nascosto di una vita estranea.

Io fui subito sopraffatto da un'onda di tristezza, come se quella
creatura avesse rifatto per me il cammino tra le case dei malati,
avesse patito lo sguardo di quei due feroci occhi senili sporgenti
in cima di quelle due borse grinze, e mi riconducesse i miei pensieri
color di cenere brancicati da quella mano sudicia che colava in terra.

Con una forza d'allucinazione inoppugnabile come la realtà, sentii a
un tratto la miseria e la sciagura in un modo informe e diffuso, non
legate a quel volto e a quel corpo ma sparse come quando si sale su per
una scala sinistra, si esita per un corridoio scialbo, e poi s'entra in
una stanza mal rischiarata ove restano le tracce d'un delitto commesso.
Penso che avrei scoperto nell'oscurità qualche oggetto rivelatore se
non avessi tolto di su' miei occhi lo schermo e non mi fossi voltato
a guardare la mia vicina con una sconvenienza involontaria che sembrò
meravigliarla più che offenderla.

La sua bellezza aderì ai miei sensi perfettamente come se in questi
ella avesse già il suo luogo e vi rientrasse a quel modo che la cosa
rara si riadatta alla sua custodia o il rilievo alla sua impronta. La
mia divinazione dolorosa si ritrasse in disparte e mi lasciò intero
nella commozione nuova.

La linea di quella forma obbediva alla legge delle grandi opere
plastiche; perché, in qualunque punto io la immaginassi generata,
ella era condotta al compimento da una specie di fluida necessità:
partita dalla nuca, tornava alla nuca; partita dal ginocchio, tornava
al ginocchio, con una continuità e una pienezza proprie a lei sola,
con un movimento che solo le conveniva come a una determinata forma
musicale, come l'«a tre quarti» a quell'Andante, come l'«a sei ottavi»
a quell'Allegro di Domenico Scarlatti.

Ella portava una giacchetta di cincilla più lieve che la peluria
d'un cigno cinerino, sopra una stretta gonna di panno bigio che la
impastoiava senza castità. Di sotto al suo cappello di crino rialzato
da una banda e ornato di due penne d'airone di Numidia simili a due
coltelli, una seta manosa e brillante d'un colore castagno dorato
era disposta a matasse che non ratteneva né un pettine né una forcina
apparente ma la loro stessa densità vivace.

Ella era tutta così fasciata nella squisitezza di quella moda che
allora sembrava apprestare le donne per giacersi comodamente dentro le
lunghe cassette mortuarie delle principesse faraoniche. Su la sua sedia
non occupava più d'aria che non ne contenga un di quei sepolcri egizii
di legno dipinto. Ma, pur a traverso la più recente eleganza, dalla
linea che si generava nella ondulazione della sua guancia ella era per
me disegnata sino ai piedi quale gli artisti devono imaginarsi l'antica
Leda dell'Eurota. Dalla cintola in giù la sua grazia pareva inflessa
verso il mistero del «divino Olore», come avrebbe detto Poliphilo.

E ripensai a quella Leda di Leonardo, che Cassiano del Pozzo, l'amico
del Pussino, poté tuttavia vedere a Fontanabeliò nel 1625 e ch'io mi
sogno sempre di ritrovare in qualche maniera inverosimile.

— Beethoven? — dissi a bassa voce, sorpreso dall'accento della musica
che riudivo dopo l'intervallo indefinito del mio silenzio distratto.

Per una curiosità spontanea, la signora guardò nel programma che aveva
sul manicotto e, come sollecitata dalla mia attitudine di attesa,
disse:

— Ferdinando Turini.

Aveva proferito quel nome italiano con una timidezza infantile e quasi
leziosa accompagnata da un rossore che pareva cancellare la potenza
della sua maschera come quel succo vermiglio di cui si tingevano il
volto triste le vergini dell'Apulia disponendosi ad abbracciare la
statua funebre di Cassandra.

— Che pensare? — dissi, felice del pretesto, col cuore palpitante.
— Aveva egli avuto conoscenza del primo stile beethoveniano? Non so,
veramente. Se potessimo sapere che l'ignorò, quanto valore originale e
significativo avrebbe per noi questa Sonata in re bemolle!

M'accorsi della nativa e profonda indifferenza del suo spirito per
questo genere di sottigliezze e di problemi, come con una sola nota di
saggio un cantore s'accerta della sordità di un luogo chiuso. I suoi
occhi tra gli orli precisi delle palpebre ridivennero impenetrabili.
Per istinto mi chinai un poco verso di lei, sul margine del suo
segreto, ma smarritamente, destituito di quella virtù che nei primi
attimi m'aveva rivelato in lei una massa di oscura miseria.

Il suo profumo dissolveva la forza della mia indagine: e ora io la
guardavo come chi guardi non so che ultima cosa per la quale egli abbia
fatto non so che lungo viaggio. Un flutto di vita remota, simile a
quel fiato subitaneo che avevo udito spirare sul mio capo e sul pino,
sopravveniva a travolgermi e a sommergermi. Mi pareva che una necessità
patetica fosse sospesa su me, e ch'io fossi già disposto a quella
specie di follia arteficiata onde si compone l'incanto che precede la
passione.

Infatti consideravo ogni particolarità sotto una luce indefinibile che
pareva già inviluppata di passato, come qualcuno che osservi e avvolga
poi con estrema cura oggetti da riporre, i quali sieno per divenirgli
preziosi ricordi dond'ei creda trarre una ebbrezza certa quando
gli accadrà di riprenderli in mano. Cosicché il passato e il futuro
convenivano in quel mio sentimento composto, e il presente non era se
non una sorta di levame.

Le parlavo dentro di me come in un giorno a venire: «Tutto m'è chiaro
nella memoria. Ti chinasti un poco innanzi come per meglio ricevere la
musica. Pareva non ascoltassi con l'orecchio che coprivano i capelli ma
col labbro gonfiato, come certi fanciulli quando una favola li rapisce.
Tenevi la mano destra nel manicotto. Due volte, avendola messa fuori,
la ricacciasti dentro con una strana fretta come per impedire che
qualcosa ne cadesse. Il guanto era infilato nel polso ma la mano era
nuda, escita dalla fenditura, e la spoglia di pelle penzolava sul dorso
serbando la forma delle dita vive. Notai lungo il pollice un segno
impresso, simile a una leggera ammaccatura prodotta dal contatto di non
so che durezza....»

Non credo ch'ella ascoltasse veramente la sonata italiana. Mi pareva
che la sua sensibilità musicale fosse molto scarsa.

La musica diffonde qualcosa di aereo nel corpo delle donne che sentono
l'innocenza della melodia, come quell'aria ch'empie le ossa vane nelle
ali degli uccelli volanti. Non so perché, una volta, in un concerto,
vedendo l'amica mia curvata sotto il suo male e sussultante alla
lamentazione sovrana d'un famoso violino, ripensai quelle bolle d'aria
che il cacciatore vede salire a traverso il sangue caldo della ferita
nell'ala dove l'òmero fu rotto dal piombo. Bella e profonda imagine,
che mi ritornava nello spirito mentre io consideravo per contro la
densità di quella vita, la coesione di quella sostanza, quella sorta di
piena animalità dissimulata dai volumi d'un'architettura sì nobile.

Eppure ella era abitata da un'angoscia che in quel punto doveva urtare
contro il fasciame delle sue coste come per ischiantarlo. E la pena,
che di tratto in tratto saliva a gonfiarle il labbro inferiore, m'era
così manifesta ch'io quasi mi meravigliavo di non vederne l'onda
correre su per la delicata pelliccia come certi brividi d'agonia che
solcano a spiga il mantello delle bestie inferme.

— Soffrite, signora? — osai chiederle, con una voce alterata che certo
la toccò.

Ella volse verso me l'enigma di quel suo viso dai larghi piani
fortemente connessi come in una testa di Re pastore intagliata nel
basalte.

— Niente affatto — rispose; e rise d'un secco riso senza risonanza come
ridono talvolta le cortigiane a qualcuno che è dietro di loro mentre
lo specchio riflette quella cera fissa e brusca ch'esse hanno nel
trafiggere col lungo spillo il cappello.

Allora tutte le mie imaginazioni novamente si disfecero. Ella si mise
a chiacchierare come una piccola mondana di Parigi, con una bocca molle
ed elastica che esagerava la forma delle parole e la modulazione delle
sillabe fino alla smorfia. Si burlò della sala turchesca, del pianista
zazzeruto, dell'uditorio melenso; spregiò la vita meschina e noiosa di
quella cittadaccia nata per baracche e baraccuzze da un accampamento
di resinieri: si disperò d'essere condannata a vivacchiarci quasi tutto
l'anno.

— Perché, signora? — chiesi timidamente. — Per la salute?

Ella rise di nuovo, con acredine.

— Ho l'aria d'esser malata? Qua e là qualche gola tossiva nell'ombra
che pareva divenire a poco a poco più fredda, un nuovo rovescio
crepitando su la vetrata grigia.

— No, certo.

Ella si raddrizzò su la sedia, sollevò il busto con una scossa quasi
involontaria come quel rude sussulto che ci comunicano talora certi
brividi inesplicabili. Notai la larghezza delle spalle e del petto,
struttura solida che corrispondeva allo stile del capo. Travidi
nell'apertura del manicotto qualcosa di luccicante, avorio e acciaio,
simile all'impugnatura d'un revolver che stesse per scivolare.

— È per l'automobile — disse sorridendo, quasi volesse rispondere al
mio probabile stupore di vederla armata. — Dopo il concerto, vado sino
a Bordeaux.

Veramente ora pareva che le labbra appartenessero a un'altra donna, in
mezzo a quel volto vivessero d'una vita estranea, con quella frivola
mobilità che contrastava alla scolpita fermezza degli altri lineamenti
e al mistero formidabile dello sguardo nudo. Ripensavo certe danze
sarde danzate a viso chiuso e cupo, certe danze arabe in cui il solo
ventre s'agita incessantemente in un corpo annodato da non si sa
qual fascino serpentino. Il rosso artificiale era fresco, messo di
recente, forse prima d'entrare con mano frettolosa, che sopravanzava
alquanto gli orli e gli angoli, più o meno intenso. I denti erano
robusti, quelli di sotto piantati un poco irregolarmente, splendidi
come pezzetti di materia preziosa, fatti d'uno smalto così profondo e
puro che si pensava ai carati della perfezione, quasi fossero gemme da
osservarsi su la carta del gioielliere.

— Ascoltate — dissi, tocco da qualche nota del secondo tempo d'una
sonata di Domenico Paradisi, ch'era l'ultima.

La spiavo di sotto ai miei cigli socchiusi.

La forza della dissimulazione abbandonò a un tratto quelle labbra su
cui un sentimento di sconosciuta gravità sembrò porre una vera benda,
quale non più fitta devono portar le Berbere nella nostra bianca e
lunata Ghadamès.

Eppure, la cadenza essendo per risolversi e il mio cuore temendo la
fine come un addio, la guardai di nuovo come uno che guardi un'ultima
cosa per la quale egli abbia fatto il più lungo viaggio.

Era così liscia che pareva non dovesse avere un solco neppure nel cavo
della mano. Era levigata veramente dall'acqua dell'Eurota, se tanto
mi risplendettero nella memoria i ciottoli del fiume laconico senza
cigni fra le strette ombre azzurre degli oleandri e delle canne. «Chi
sei, chi sei, tu che certo ospiti dietro la tua fronte bassa un serpe
scaltro, se bene il tuo cuore sia gonfio di lacrime?»

Come tante altre volte, tutto il mio essere aderì all'incognito che
è il fondo della vita, per l'ombra accolta nel corpo, pel buio che
occupa i nascondigli della carne, per l'oscurità delle viscere e dei
precordii.

Sentivo stillare verso me il dolore e la morte come le gocciole che
gemono dalla parete d'una caverna tenebrosa.

Una disperata poesia divenne la mia propria sostanza.

Ella era in piedi, tra sedia e sedia, mentre la sala si votava degli
uditori come d'una poltiglia scorrevole che l'Euterpe ossuta spazzasse
verso l'uscio. Ogni forma d'umanità pareva abbassata verso terra,
privata di vertebre, scolorata e strascicante, tranne quella che in
piedi m'era dinanzi, intiera, silenziosa, piena d'un suo male simile a
una verità o a una menzogna profondissima che le tenesse vece di vita.

I luoghi più solinghi non sono nei deserti e nei monti, non tra sabbie
e rocce sterili, ma dove l'anima affronta il destino respirando per
alcuni attimi un'aria non respirabile da alcun altro essere prossimo.

Ella ora guardandomi restringeva un poco quelle palpebre che pur
m'eran parse ferme come nelle statue arcaiche le gronde di bronzo
rilevate intorno al cavo dell'orbita. Un cozzone di cavalli in esame
d'una bestia da mercanteggiare non ebbe mai una qualità di sguardo più
fredda e accorta. Ma mi sembrava che in fondo alle sue pupille l'esame
luccicasse come uno strumento micidiale da cui fossi per esser leso.
Ella non celava nel dolce manicotto color di perla se non una sola
mano, quella nudata; e, certo, doveva con quella tenere l'arme piccola
per assicurarsi che non cadesse. Ma il raggio de' suoi occhi era molto
più pericoloso. Non so perché, mi sentivo più fragile, più caduco,
angosciato da un'apprensione non dissimile a quella che si prova quando
un medico ci palpa per scoprire il nostro punto debole. E (questo
riferisco con assoluta veracità, se pur possa in séguito sembrar troppo
singolare) e mi passò nel cervello un'imagine involontaria, risorta
forse da un episodio della mia esistenza obliato: l'imagine bizzarra e
lugubre del dottore d'una Società d'assicurazione, in atto di tastare
e d'ascoltare il cliente nello stomaco, nel fegato, nel polmone, nel
cuore, per un calcolo di durata approssimativo. Sentii che le arti del
mio spirito, non potevano prevalere contro quella creatura a cui, come
nel mito, il divino doveva appressarsi sotto la specie animale.

Non fui, sotto il suo sguardo estimatore, se non un corpo miserabile,
logorato dall'eccesso, disgregato dall'inquietudine, di continuo
minacciato dallo schianto che segue ogni estrema tensione. «Sì, certo;»
voleva rispondere a quell'indagine la mia ironia «è facile finirmi.
Tutto il mio vigore è concentrato alla base del mio cranio. Basterebbe
un piccolo colpo secco, o un forellino non più grande di quello che la
dònnola fa nel capo d'un pollo....»

Or da quale linea della sua faccia moveva verso di me quell'aura
delittuosa? Perché in quel punto ella stessa mi rivelava quel che v'era
di nocivo e di distruttivo nel suo istinto profondo?

Tuttavia non l'agguato soltanto era in lei ma anche un grido indistinto
che, non giungendo ancóra al mio orecchio, mi toccava già l'anima.

— Bisogna andare — ella disse volgendosi, con una fretta subitanea, per
quello squallido labirinto di seggiole.

Ora, come al primo entrare, pareva che gli occhi non le servissero a
dirigersi. Urtata dalle sue gambe una seggiola cadde, e poi un'altra
ancóra. Ella seguitava ad avanzare come una cieca, trovandosi sempre
dinanzi le lunghe file senza passaggi. Bisognava rovesciarle per
aprirsi un varco. Era come in certi sogni affannosi e ridicoli.

Non so veramente se la sala si fosse oscurata; però m'aveva l'aria di
una brutta chiesa piena d'echi nell'ufficio delle Tenebre. E la custode
ossuta accorreva verso noi furibonda, con lo zelo d'un sacrestano
contro i profanatori. Una moneta tesa la placò e le mosse una ilarità
inestinguibile; ché, come la signora rideva d'un riso falso, ella per
compiacenza la imitava senza freno, rialzando le seggiole e persuadendo
a noi e a sé stessa che quell'avventura era la più buffa del mondo.

Fuori, non pioveva. Un vento fresco, pregno di ragia come quell'acqua
piovana che riempie i vaselli appesi ai pini, mi lavò la faccia. La
cresta delle nuvole a ponente era come una schiuma abbagliante.

Qualcosa d'argenteo, quasi un riflesso di madreperla, guizzò negli
occhi della sconosciuta. Il primo quarto della luna pendeva dal cielo
verdigno come se la fata Morgana vi rispecchiasse il pallore della
Landa.

— Avete una vettura per rientrare? — mi domandò ella, con una
esitazione che la mia timidezza non seppe cogliere.

Conosceva dunque la mia via e me?

— Rientrerò a piedi — risposi. Mi guardava, considerando in sé cose
ch'io non sapevo vedere e che nondimeno mi parevano influire su
l'orizzonte e caricarlo d'una forza simile a quella che lampeggia
senza tuono in certe sere d'estate quando tutta la nostra anima sta per
ispiccarsi in faville dall'apice del nostro cuore una fiamma investita
dal nembo. Il suo viso era alterato da un tremito muscolare che non
potevo più reggere, quasi trasposto nella commessura delle mie mascelle
come quello spasimo che i medici chiamano trisma.

La mia coscienza era come il mozzo d'una ruota velocissima.

— Buona sera — allora disse ella movendosi verso l'automobile coi
piccoli passi lesti a cui la costringeva la stretta gonna.

Che ironia patetica nel contrasto di quella volontà oscura impedita da
quelle pastoie eleganti!

— Ci rivedremo?

La mano armata restò sempre nascosta nella pelliccia molle.

— Chi sa!

Tra il rombo del motore, scorsi dietro il vetro dello sportello il
gesto dell'altra mano guantata, un gesto bianco simile a quel che avevo
intraveduto alla finestra senza cortine, nella città dei malati e dei
morenti. In un attimo, non restò su la via, tra i due solchi delle
ruote, se non il riflesso della nuvola abbagliante impigliato nella
melma liquida.

La sconosciuta era scomparsa. Per sempre?

Certo, un carro funebre non avrebbe potuto trasportarla per me in un
mistero più fondo, in un annientamento più cupo. Quell'assenza e la
morte non avevano il medesimo aspetto? Bisognava evocare quel viso da
una tenebra eguale a quella del sepolcro.



Risalivo pel cammino già noto, ripassavo pel Quartiere d'inverno; ma
non tanto avevo il senso della mia direzione quanto il senso dello
spazio percorso da quel destino di carne su la strada diritta ove la
luna novella cominciava a segnare le ombre, strazianti di dolcezza per
un cuore disperato.

Era già l'ora delle lampade domestiche. A ogni lampada accesa, la mia
malinconia traboccava come per nutrirla.

Non riconoscevo la faccia delle case: le quali parevano non aver più
altra vita che quella addensata nel cerchio luminoso, ove le ombre
venivano ad attingere la luce come al margine quieto d'una fonte. Di là
dal cerchio, tutto pareva involto da un vapore di natura umana, come se
vi fumasse la febbriciattola vespertina che s'accende al calar del sole
nella colonia infetta.

Il crepuscolo era ancóra tanto chiaro che potevo distinguere un
ragnatelo stellato tra le verghe d'un cancello, o tra qualche filo
d'erba una di quelle piccole sfere raggiate di peluria, delle quali
non ho mai saputo il nome, più lievi che il primo laniccio del bozzolo,
destinate a involarsi di là dai confini del mondo sotto il soffio d'un
fanciullo gonfiagote.

Un pioppo tremolava, solo, vestito d'argento cangiante, all'angolo d'un
giardino; e nel tremolìo diceva: «Eccola, eccola».

D'un tratto apparve quella ch'egli annunziava trepido, ma assai più
bianca di lui, tutta candore e freschezza, tutta giubilo nuziale, una
sposa pudica, abbigliata della sua propria verginità: la fioritura d'un
melo!

Ogni apparenza era apparizione al fervore de' miei sensi; ma ognuna era
accompagnata da un dolore folgorante che mi pareva quasi corporale,
simile a quello che provavo un tempo per l'avidità di respirare
profondamente l'aria marina con un torace dove tre costole rotte non
eran saldate ancóra.

Pativo l'urgenza d'una forza che non dominavo; della quale veramente
non sapevo se io la contenessi o ne fossi contenuto.

Quel gusto ceneroso, che avevo assaporato scendendo verso l'inatteso
incontro, mi tornava misto a non so che dolciore sanguigno, contro
cui si levava entro di me una ripugnanza amara come la nausea, i miei
pensieri somigliando con orrore a quelle sanguisughe che bambino avevo
veduto mettere in un piatto di cenere perché vi rivomitassero il sangue
succhiato.

Quando alfine, trapassata la zona della malattia e dell'agonia,
mi ritrovai nella selva selvaggia, sentendomi vellicare il volto e
il collo dai fili invisibili tessuti tra ramo e ramo, compresi che
quella era la carezza della primavera e che forse fino allora avevo
torbidamente sofferta la doglia primaverile.

Una gocciola mi cadde su una mano, un'altra su una palpebra; una pina
secca schizzò di sotto al calcagno; qualcosa di molliccio saltellò
a traverso il sentiero, forse una botta; l'assiuolo sonò il suo oboe
d'una sola nota; l'usignuolo colse nell'ombra quella nota di velluto
bruno e la trasmutò in limpido cristallo volubile gorgheggiandola.
Tutta la foresta fu piena di gemito e di canto, stillò di piovitura,
grondò di ragia, sapida come un piatto di mescolanza, ineffabile come
il sentimento della pubertà.

Ma in quell'immenso fiato la mia ansia non cercò se non il ricordo di
quel profumo «simile all'odore che si parte da un cespuglio scosso»,
nel quale era venuta a me la donna impastoiata. L'ansia eterna
dell'avventura mi riprendeva e mi riagitava con una violenza folle.
Quale altra novità di possesso potevo sperare? quale altra comunione
attendere? quale altra delusione raccogliere? Mi morse e m'artigliò il
rammarico iroso di non aver saputo o voluto con un movimento d'audacia
prevalere su la perplessità momentanea della sconosciuta, quando
ne' suoi occhi fissi luccicava il doppio acume del dilemma. M'ebbi
in dispregio come se avessi lasciato sfuggire per fiacchezza e per
sciocchezza una preda magnifica. Dimenticai l'apprensione che m'aveva
data, fra sedia e sedia, l'indagine di quello sguardo.

Il fermento della foresta mi comunicava una forza illusoria, onde
nascevano propositi insensati. Cercavo d'orientarmi verso il punto
della corsa lontana, verso la strada maestra. Non avrei avuto il tempo
di ritrovarmi là, sul suo passaggio, aspettando il ritorno nella sera o
nella notte? Mi pareva che una follia remota chiamasse la mia follia, a
traverso la Landa. Affrettavo il passo. Due volte m'avvenne di smarrire
il sentiero e di ritrovarlo passando pel folto, fra le ginestre e i
rovi, col cuore che mi balzava come a un bandito che s'imboschi.


Anche nella mia casa erano accese le lampade. Le nuvole, avendo
rioccupato il cielo, rasentavano il tetto, in fuga verso levante.
Quando entrai, le stanze terrene erano piene di quello spavento
indistinto che sembra riempire le stanze deserte finché la presenza
consueta non lo dissipi; ché, quando l'uomo si volge per andarsene,
sembra che un fantasma prenda il suo luogo e si sieda ov'egli era
seduto poco innanzi. La marea saliva; e qualcosa di simile alla
minaccia di una moltitudine di femmine romoreggiava contro la duna,
rimbombava nella veranda.

— È venuto qualcuno? — chiesi al domestico.

— La signora — rispose.

Se bene non potessi aver dubbio su la persona, l'altra mi si voltò nel
cuore con un tonfo sordo.

— Aveva l'aria molto inquieta — soggiunse. — Ha aspettato qui fino alle
sei. La prega di andare da lei sùbito dopo pranzo.

Ci sono ore della vita solitaria, in cui la sensibilità del corpo
sembra dilatarsi fino alle pareti della casa, in quella guisa che
talvolta levando un braccio sentiamo il nostro cuore battere fino alla
punta delle dita e oltre.

Tutta la casa pareva prepararsi a ricevere un che d'incognito. Un
evento silenzioso poteva entrare per ogni porta. L'attenzione delle
mura era tutta rivolta verso la notte. Nessuna stanza conservava il suo
sentimento d'intimità, ma ascoltava quel ch'era per accadere di fuori
e tralasciava di rattenere il calore e di conciliare i pensieri delle
cose in lei raccolte e disposte.

Cercai tra le mie stampe qualcuna delle Lede conosciute. Prima mi venne
sotto la mano quella dell'Ammannato, che è al Bargello. Un lontanissimo
ricordo fiorentino mi risorse nello spirito. Lo ritrovai nel libro
segreto della mia memoria, alla data del 22 settembre 1899.

Lessi, con una commozione confusa che non osavo scrutare per non
dissolverla: «Ieri, incredibile a dirsi, alcuni servi del Bargello,
volendo rimuovere la Leda, la lasciarono cadere; e il marmo si ruppe
in sette pezzi. I frammenti furono portati all'Officina delle pietre
dure per il restauro. Sono andato oggi a vedere quella voluttà
disgregata. Le parti che più intensamente godevano sono intatte. La
testa è fenduta, come la mia.... Dall'Officina son poi passato al
Museo, per vedere il posto lasciato vuoto dal gruppo infranto. La mia
imaginazione l'ha riempiuto d'una bellezza più ardua. Ora, stando io in
questo imaginare, a un tratto tutte quelle campane mute e abbandonate
che ingombrano la loggia (bocche col bavaglio) si son messe a risonare
nella mia testa....»

La pagina seguente pareva scritta in un leggero delirio, né sapevo più
per quale amore, per quale assenza: «Mi sembra che, allungando la mano,
potrei afferrare qualche cosa di te nello spazio e tirarti a traverso
la distanza, come un fanciullo tira la corda di un aquilone che il
vento minacci di portar via oltre le nuvole. Lo spazio s'accende, e tu
apri la bocca per bere il fresco della rapidità. Tu ridi. Odo il tuo
riso; lo tocco come si tocca una collana, àcino per àcino. Si potrebbe
piangere....»

Mai il senso magico della vita s'era fatto in me tanto profondo. Come
la musica obliata nel quaderno rivive intiera ed esercita la sua virtù
novellamente, quasi allora allora creata, se il sonatore la suoni su
le sue corde, così quel ritmo del passato si misurava al respiro che
m'era in bocca. Taluna parola sembrava apparirmi al modo di quelle che
un tempo il dito d'una piccola sorella scriveva sopra uno specchio e
che non mi si palesavano se non quando appannavo la spera con l'alito.
E lessi per ultimo: «In una vecchia pietra sepolcrale d'Inghilterra,
Lady Beauchamp non poggia il capo su l'origliere né sul veltro fedele,
secondo la consuetudine, ma sul dosso di un cigno, sembrando vogare
verso l'isola di Artù. Penso che, se potessi tornare stanotte di
nascosto nell'Officina, tale m'apparirebbe Leda morta....»

Chiusi gli occhi; e nel viso della donna impastoiata cercai su l'orlo
del labbro superiore una parte esigua che, non ricoperta dal rosso, si
mostrava lividiccia durante l'attimo del tremito, mentre la finezza del
naso pareva estenuarsi e prendere nelle narici quel colore fumolento
che suole accompagnare la perdita dei sensi.

Il domestico venne ad avvertirmi che la lanterna era pronta. La portai
per farmi lume nella via sabbiosa, tra le pozzanghere, andando verso il
giardino della mia amica.


La Landa era buia sotto il nuvolato; ma faceva dolco, come nella nostra
Maremma notturna col vento di levante o di scirocco quando s'ode fra
lunghe pause un anatrare di germani nelle tamerici, uno squittire di
volpi lungo i paduli teneri di cannuccia novella, uno sgretolare di
sassi al passaggio dei cinghiali su per le muricce, e il lagno che
viene dal fondo dei secoli.

Qui udivo gli stridi fiochi degli uccelli marini di là dalle dune,
simili talora a un pigolìo triste, e la voce dell'Oceano rammaricoso,
e la nota del chiù che mi toccava ogni volta il punto più dolente del
cuore come se meglio di me lo conoscesse.

Una nostalgia improvvisa m'accorava, creandomi nei sensi fantasmi
così pronti che un brano di me stesso pareva sollevarsi da un di que'
paglieti e poi ributtarsi giù in qualche piscina, o escire da una
lama, scendere per un trattoio, pascolare sotto una sughera. Poi le
allucinazioni animali s'interrompevano; e il sentimento poetico della
patria era come il murmure degli spiriti che sognano all'ombra degli
iddii lontani.

«M'è impossibile vederla, parlarle, intenderla» pensai soffermandomi e
posando la lanterna su la sabbia, dentro un'orma d'uomo.

Mi pareva di non poter sopportare la presenza dell'amica tormentosa che
m'aspettava, né contatto o prossimità di alcun altro essere angusto che
mi richiamasse a me, mi forzasse a rientrare in me stesso, ricacciasse
nelle impronte consuete quella straordinaria vita che sgorgava dal
mio petto e si spandeva per tutto l'orizzonte cupida di lontananza, di
novità e di creazione.

La lanterna era ai miei piedi; e dall'orma ch'ella occupava si
partivano altre orme per ogni banda e si perdevano di là dal limite del
chiarore. Il solco d'un carro biancicava come sparso di farina sfuggita
a un sacco forato, ed era il pòlline piovuto dal nuvolo; nell'altro
solco parallelo una catena di bruchi camminava verso l'eternità con la
contrattura lieve e spaventevole delle sue miriadi d'anelli; un ramo
rotto e sfrondato giaceva in traverso, biforcuto come quello che serve
a scoprire i tesori sepolti. Poco chiarore era per terra; ma mi pareva
che, se avessi voluto, avrei potuto accendere nel sommo del mio spirito
una di quelle luci onniveggenti che dalle torri della nave da guerra
esplorano in giro lo spazio ostile e irraggiano l'avanzare cauto della
morte. Avrei potuto scrutare il fondo della notte, se avessi sollevato
un'altra palpebra che m'era più a dentro di quella sensibile su cui mi
piaceva di provare la frescura marina abbassandola come sotto un labbro
fugace. Ma l'ansia di creare arrestava a ogni tratto l'espansione del
mio spirito, la mia aspirazione verso l'infinito, la mia inclinazione
verso gli abissi, come se avessi in me una sorta di presame misterioso
che rappigliasse in figure determinate l'idealità del mondo.

Un gran silenzio s'era fatto nella Landa; il quale non era se non il
muto crescere della notte paziente.

Come gli uccelli si precipitano contro i cristalli del faro, come gli
insetti aliano intorno alla lampada, la vita della solitudine urgeva
all'orlo del chiarore basso, respirava verso di me, mi guatava senza
esser veduta.

Tesi l'orecchio a un rumore singolare, non senza sgomento; ché pareva
ora prossimo ora lontano. ora nell'aria ora sotterra, simile al battere
cadenzato di due stecche l'una contro l'altra, simile al tintinno che
nel lavoro di maglia fanno i ferri urtandosi. Era il pastore?

Era certo il pastore immortale della Landa, su i suoi trampoli, là
nell'ombra, poggiato a un pino scaglioso, con ai piedi il suo cane
selvaggio dagli occhi palpitanti come i fuochi delle lucciole. Era
vestito di foglie? aveva per barba al mento uno sciame sospeso?
dall'opra assidua delle sue dita escivano pannocchie di corimbi?

La forma e la metamorfosi m'eran così vive nell'immaginazione che, se
avessi spenta la lanterna, avrei certo creduto vedere con le pupille
del mio capo e l'uomo e il semidio.

Tesi ancóra l'orecchio, inquieto; ché il battito strano continuava
senza intervallo. Seguendo il suono, entrai nell'ombra con un
sentimento indicibile, come se lasciando il cerchio del chiarore
escissi di me stesso per assumere non so che nuova natura notturna
e udissi battere il mio proprio polso nella sostanza che stava per
incorporarmi.

Non era se non il vento nelle dure foglie lanceolate d'una pianta
gigliacea che si moltiplica per le sabbie.

E dentro me non era se non il mostro oscuro dell'amore, non ancor
domato, non ancor legato, che ancóra si mutava e rimutava in mille
forme, mi tentava e m'ingannava per mille figure, mi travagliava e
rinnovellava con mille arti.

Come in me, così fuori di me tutto era travaglio e mutamento, angoscia
e smania.

Camminavo alla ventura, tenendo giù la lanterna sospesa e oscillante
a rischiarare i lembi d'un mondo meraviglioso come quello che il
palombaro vede per i fori dello scafandro. Come nel fondo del mare,
la vita vegetale e la vita animale avevano i medesimi aspetti. I
cespugli erano irti d'orrore, una voracità vigile protendeva le fronde.
E m'incalzava la sorte di colui che, avendo intraveduto alla soglia
dell'antro l'ombra della sirena, non seppe più ritornare a galla.

Dov'era in quel punto la donna del mito? I fanali, davanti alle sue
ruote veloci, rischiaravano laggiù la strada deserta, la carreggiata
fangosa, i mucchi di selci, il ciglio dei fossi? Era ella tutta rotta
dal suo dolore segreto, come quel marmo che fu ricomposto?

Subitamente mi ripiombò sul cuore la severa tristezza che m'aveva
sopraffatto quando, coperta con la mano la vista, m'ero messo in
ascolto per cogliere il suo respiro di là dalla musica. In un attimo,
quella specie di delirio silvano si dissipò. Mi sentii sfinito come
quando la febbre decade. Il passo nella sabbia mi divenne penoso. Nulla
in me rimaneva che non fosse umano, malsano, miserabile.

Ritrovai la via della consuetudine.

Un'afa tetra snervava l'elasticità dell'aria. Dal nuvolato cominciava
a cadere qualche gocciola quasi tiepida. S'udiva crescere a poco a
poco il crepitìo sopra le macchie. Un assiuolo si lagnò nel folto: e
parve che mi ricordasse la parola scritta nel libro segreto della mia
memoria: «Si potrebbe piangere....»

Prima vidi, pei vetri d'una finestra, ardere nella casa una lampada
rosea. Il cuore mi batteva non so perché, quasi di paura. In prossimità
del cancello, mentre mi chinavo a spegnere la lanterna, fui chiamato
per nome da una voce ansiosa e roca, da una voce di sventura che mi
rimescolò tutte le vene. M'appressai, chiamai anch'io per nome. Travidi
la mia amica dietro il cancello, agitata, tutta bianca, che con le due
braccia nude scoteva le sbarre sforzandosi d'aprire.

— Che hai? Che accade?

Le sue mani passarono a traverso e mi toccarono, tremanti, già molli di
pioggia, come per sentirmi vivo.

— Spingi! — disse ella in angoscia. — Spingi forte! Non posso aprire.

Spinsi con la spalla, ma il cancello resistette. All'umidità il
legno nuovo s'era rigonfiato, e la pittura fresca aveva saldato la
commettitura. Cercai più volte di sforzare, ma inutilmente. Le bolle di
gomma schiacciate m'impiastravano le dita.

— Bisogna chiamare i domestici — consigliai, tentando di ridere come
conveniva.

— No, no — fece ella, impaziente e stravolta, con una voce già
soffocata dal pianto, aggrappandosi di nuovo alle sbarre. — Prova,
prova ancóra!

Provai. Le sue mani di nuovo passarono a traverso, mi palparono il viso
smarritamente.

— Che hai fatto? Che hai fatto?

La pioggia cresceva, scrosciava. L'assiuolo non cessava di lagnarsi.
Tutta la Landa pareva oppressa da un'ambascia inesplicabile.

E l'amore singhiozzò come se contro il legno malvivo io l'avessi
inchiodato e flagellato.



Le figure di quel pomeriggio e di quella notte si spogliarono d'ogni
realtà rapidamente, fin dal risveglio del giorno dopo. Il ricordo
fluttuò come l'ombra d'un sogno sul malessere primaverile. Ogni
voglia di notizie e di ricerche fu sùbito contrariata dalla disciplina
abituale della vita in disparte, dalla regola della clausura studiosa,
dal saggio proposito di non ricascare in tentazioni. Il caso non favorì
né un nuovo incontro né la scoperta d'un qualche utile informatore.
A queste cagioni di rinuncia s'aggiunsero i sospetti, la vigilanza,
l'assiduità dell'amica tenace. Poi seguirono le pene della rottura,
una malattia d'indole nostalgica, una lunga convalescenza in un paese
di colli e di prati, una rinnovata diligenza di meditazione e di
contemplazione.

L'imagine della Leda senza cigno veniva nondimeno a me, assai spesso,
con un vero alito vivo tra le labbra che il gioco dissimulatore non
poteva più deformare, non mai chiuse perfettamente ma di continuo
socchiuse come quelle che devono lasciar respirare più d'un'anima.

Mi visitava talvolta nell'ora delle lampade, quando il servo le governa
e le accende nella camera terrena e sembrano elle già presenti per un
che di divino onde soglion essere precedute nella scala già scura ma
lasciano tuttavia che nell'indugio noi conosciamo quei pensieri anche
divini i quali accompagnano il partirsi dell'altra luce da ciascuna
delle nostre cose amiche per ritornarsene all'Occidente.

Poi che tutto il lungo giorno non fu pel solitario se non un edificio
della volontà, egli ama verso sera lasciare aperta una piccola porta
franca per ove possa entrare la mendicante o la strega, la semplicista
o l'avvelenatrice, una inviata dell'Ignoto insomma; e vuol ripalpitare,
attendendo l'inatteso. Per lo più non entra se non qualche larva
inoffensiva.

Quella mia ospite era legata alla vita da un gran numero di nodi
e d'incanti, impastoiata non soltanto dalla sua stretta gonna; e,
ogni volta che s'inclinava verso di me, pareva tendesse una catena,
schiantasse una ritòrtola, spezzasse una fune. Io le dicevo per
incoraggiarla: «Non temere. Móstrati. Tu vieni all'ora della mia
maturità. Tutto comprendo, tutto indovino».

Pareva che la coscienza aspirasse al momento glorioso in cui potesse
tutto accogliere e rendere immune, simile a quelle città d'asilo dove
si rifuggivano gli incolpati senza ragione o oltre ragione, simile a
quei luoghi sacri che in antico ritenevano «la feccia e la ribalderia
del mondo». Ma i suoi atti non erano senza ambiguità e contradizione.
In fondo, l'affaticava la speranza di creare un sentimento nuovo,
capace di condurre le più torbide forze dell'istinto e di salire più
alto che la voluttà. Per quest'arte la giustizia e la misericordia non
valgono. Convengono altre specie, altre osservanze, altri riti.

S'appressava intanto nella nuova primavera l'anniversario del giorno
strano, quasi ricondotto dal lungo corteo dei bruchi per la via
ringiallita di pòlline. E, quasi alla medesima data, il giovine
maestro della _Schola Cantorum_ tornò con gli usignuoli a dare il
suo concerto italiano. Questa volta aveva seco la sua compagna: una
piccola Spagnuola di Cuba, dorata come una squisita foglia di tabacco;
la quale, promettendo di cantare per me solo arie ed ariette del
Carissimi, del Caldara, di Antonio Lotti, mi faceva pensare non senza
rammarico a quella specie di cani senza latrato che i Conquistatori
trovarono nell'isola di prodigio dove oggi non esiste più, perdùtasene
fin la memoria.

Gli onori del cembalo erano tuttavia per Domenico Scarlatti. La Sonata
in la maggiore, quasi fosse una formula magica, risollevò dal passato
intera e viva l'ora misteriosa come se la sconosciuta venisse di nuovo
a sedermisi accanto e di nuovo con tutto il mio acume io mi chinassi
all'orlo del suo segreto.

Se bene gli uditori fossero in più gran numero, la sedia vicina era
rimasta vuota.

Scorsi un'ombra che s'appressava lungo la fila.

La mia inquietudine cresceva d'attimo in attimo così appassionatamente,
che mi volsi, con l'anima negli occhi e col cuore balzante alla gola,
come per ricevere d'un tratto quella bellezza che in tutti i miei sensi
aveva già il suo luogo.

Due magre mani dalle dita a spàtola si tendevano verso di me, e il mio
nome era proferito da una voce non obliata.

Riconobbi subito un amico mio, del quale da qualche tempo non avevo
più notizie: un musicista di molto valore e di fama non volgare,
che più d'una volta era stato ospite del triste Quartiere d'inverno
nell'alternativa del meglio e del peggio.

— Tu qui? da quanto tempo?

— Ho passato qui tutto l'inverno, con mia madre, non bene.

— Ma hai un ottimo aspetto.

Per mordere il dolore gli era rimasta una mascella scarna da cui
il rasoio pareva avesse portato via brani di pelle morta sostituiti
dall'unto e dal lustro della glicerina.

— No. Sono bruciato.

I pomelli delle gote erano rossi e venati come le foglie della vite
vergine su per un muro in autunno, non senza qualche rimasuglio di
verdiccio e qualche traccia d'allumacatura. Avevo per la sua ruina,
ahimè, le stesse pupille implacabili che avrebbero notato la più
lieve onda nella seta manosa di certi capelli o nelle gronde di certe
palpebre il radore d'un sol ciglio caduto.

— Bruciato da che?

Egli fece un gesto d'incuranza quasi brutale, ma mi fissò con uno di
quegli sguardi che da uomo a uomo scendono dentro e sembrano cercare
nel cuore un punto di sostegno, il luogo d'una simpatia virile.

Anche i suoi occhi ora m'apparivano come privi della loro buccia, come
messi a contatto immediato con la crudità esterna, come se fossero
i vertici scoperti della sua sensibilità e non potessero da nessun
collirio essere leniti. Il suo sguardo mi doleva.

— Rimani ancóra? — gli chiesi. — Vuoi che ci vediamo?

— Parto fra due o tre giorni, sabato forse. Mia madre mi strappa via.

Aveva nell'alito l'odore del vino di Porto, ma i denti bianchi
lasciavano ancóra alla sua bocca un che di giovenile.

Pativo la sua umanità con una forza singolare, come se fossi stato per
qualche tempo il suo infermiere e avessi tollerato l'esalazione de'
suoi sudori e conoscessi a una a una le sue miserie e le sue manie.

E già attendevo anche da lui l'inatteso.

— Vieni a colazione da me domani. Ti manderò la mia vettura.

— Sì, vengo.

E mi prese una mano e me la strinse tra le sue dita convulse. Come
incominciava la Sonata in fa minore, tacemmo. Mi parve che la musica
non ci ravvicinasse ma ci separasse, perché pensai ch'egli dovesse
sentirla da artefice, in un modo assai diverso. Su la sedia non
conteneva la sua irrequietezza, e me la comunicava.

— Che hai? Chi cerchi?

Come si volgeva, mi volsi. Indietro, a destra in piedi, addossata alla
parete, stava la sconosciuta, col viso verso di noi accennando. I suoi
lineamenti tremarono nella mia commozione e si cancellarono come un
pastello immerso nell'acqua.

— La conosci? — mi chiese egli, con uno di quegli accenti che sembrano
soffiare in un petto subitamente votato di tutto.

— No. L'ho veduta una volta. Chi è?

Mi disse il nome, che non aderì alla persona ma rimase in aria,
suono vano ed estraneo, come quello apposto alla bellezza d'una
collina lontana che da tempo viva innominata e immateriale nel nostro
sentimento.

— A domani — soggiunse levandosi, mentre la cadenza si compiva.

Come la vampa riscoppia dal tizzo velato di cenere, la febbre diede
lume al suo viso disfatto. Lo vidi andare verso la donna, un po'
curvo ma con una sollecitudine che invadeva anche le pieghe dei suoi
abiti e i suoi capelli precocemente grigi sopra il bavero. Lo vidi
raggiungerla, scambiare un saluto, partire con lei. Colsi dietro di me
il comento maligno di due uditori. Dominai il mio tumulto, scossi le
scorie delle mie imaginazioni solitarie, riacquistai l'acume del mio
sguardo, mi preparai a ricacciar le mani nella materia viva. Dimenticai
i giochi d'acqua, le collane sgranellate, la scarpetta d'Amarilli in
cima allo zampillo, le fughe ridenti nella scala di marmo carnicino,
per sentire di nuovo stillare verso me il dolore e la morte come le
gocciole che gemono dalla parete d'una caverna tenebrosa.



Il mio amico venne, secondo il convenuto. Avevo tuttavia pietà di lui;
ma mi accorsi che ora lo consideravo quasi strumento da servire, quasi
arnese da trattare con mano delicata o rude nella vicenda. E la mia
dolcezza, come spesso m'accade, non era se non una forma della mia
energia.

La lucidità talvolta s'accompagna a un orrore quasi animale che sembra
il castigo inflitto al laceratore dell'illusione, all'abolitore della
convenzione.

Egli aveva cattive abitudini di malato e di maleducato mangiando:
masticava con rumore, beveva col boccone in bocca, faceva schioccare
le labbra, dimostrava una voracità e una sete non frenate da alcuna
creanza. E queste cose comuni, in quella camera monastica annobilita
dai libri e dalle stampe, dove ero solito prendere i miei pasti brevi
leggendo o seguendo il mio pensiero, queste cose usuali apparivano
enormi, aggravate dal mio sentimento insidioso; ché io di continuo
gli rifornivo il piatto, gli colmavo il bicchiere, mi affannavo a
rimpinzarlo e a inciuscherarlo come usa il compare col compare quando
vuole averlo alla mano.

Veramente pareva che avesse grandi caverne da riempire o che da
satollare avesse dentro di sé quell'uno che minacciava di non
lasciargli neppur le cartilagini e le ossa. Accanto a quel viso vizzo,
acceso da una punta di sbornia, incorniciato dai capelli lunghi e dalla
cravatta a fiocco, arieggiante ancóra le vecchie maschere romantiche di
Henri Mürger, ponevo l'enigma di quell'altra faccia dai larghi piani
fortemente connessi come in una testa di Re pastore intagliata nel
basalte.

E chiedevo senza suono: «È dunque la tua amante? Conosci la forma delle
sue ginocchia? La tocchi con le spatole delle tue dita? Mangia, bevi».

Un soffio di creazione mostruosa alitava tra le pareti fitte di volumi,
ove la mia anima era vibrante come quell'aria che chiudono i legni
secchi d'un violino ben costrutto. Ciò che dei libri immortali si
mescola alla fluidità della vita nel silenzio, l'eternità che è fissa
nei frammenti patetici dei capolavori, il mito che appesantisce su una
tempia invisibile il fiore vinato del giacinto, lo splendore limpido
del vino simile alla presenza corporea del dio che discioglie, un pane,
un frutto, un coltello, un lembo di carne trasmutato dal fuoco, l'orlo
d'un bicchiere toccato dalla grazia d'un raggio, ogni cosa innanzi a me
e intorno a me esprimeva me a me stesso. Pieno di significati, giocavo
con l'amore e con la morte. Con la figura del mio ospite, con la figura
della donna assente e con la mia sobria ebrietà componevo i quadri
successivi d'una nuova Danza macabra.

— Chi è quello? — disse egli, volgendosi verso il camino.

Era il calco intero d'uno degli otto incappati che portano la pietra
sepolcrale nel monumento del Gran Siniscalco di Borgogna. Stava presso
l'alare, curvo ma con la spalla senza carico, nascosto il volto sotto
il cappuccio, scoperto una sola mano dal pollice lungo.

— Veramente — disse — non ti sei fatta una casa allegra.

E, fissando lo sguardo torbido verso qualcosa che vedeva egli solo,
s'attristò come fa l'anima quando si raggomitola sul sacco riempiuto.

— Vieni, vieni — dissi all'improvviso levandomi e prendendolo per un
braccio familiarmente, con una gaiezza audace. — Raccontami i tuoi
nuovi amori.

— Quali amori?

— T'invidio. È una magnifica belva.

Lo feci sedere in una poltrona comoda, mentre il domestico recava i
liquori e le sigarette. Io mi misi all'ombra d'uno scaffale, come in
agguato.

Egli trasse il suo tabacco misto d'oppio da una sua scatola di bossolo
e lo rotolò nella carta tra l'indice e il pollice ingialliti come dalla
tintura di iodio. Affettava quel sorriso vano che gli conoscevo bene,
quel sorriso di donnaiuolo disgustato che non fa differenza fra tresca
e tresca; ma una delle sue deboli gambe tremolando sul tacco ed egli
guardandosi la punta della scarpa, mi risorse nella memoria l'imagine
d'un contadino che avevo veduto in un campo guardare tranquillo il suo
piede scalzo ove una testa di vipera pareva incastrata per sempre come
una sesta unghia.

— Perché la chiami belva? — disse. — Tu sai la storia?

— Non so nulla. Chi è?

Egli la bruttò con una parola vile; e poi biasciò come se la lingua gli
si fosse disseccata.

— L'ami dunque?

Egli parlò, pieno di rancore, di sgomento, di vendetta e d'incantesimo,
con qualcosa d'intollerabile come la vista di un'agonia, con qualcosa
di falso come il gioco di un istrione, a volta a volta miserando e
odioso, tragico e ridevole.

Ora la Leda senza cigno era là, così liscia che pareva non dovesse
avere un solco neppure nel cavo della mano, levigata veramente
dall'acqua dell'Eurota. E la sua vita era un'altra.

Nasceva d'una di quelle razze miste la cui virtù funesta è prodotta
da un oscuro concorso di sangui e di fati, come la potenza di quei
miscugli da infuriare, ove la radica della mandragola e l'umore della
giumenta bollivano insieme. Suo padre, grande amatore di cavalli, aveva
tenuto una famosa scuderia da corsa; poi s'era rovinato, aveva vissuto
d'espedienti, da cavaliere d'industria; discendendo di bassezza in
bassezza, inciampando più d'una volta nel codice. Dopo aver vissuto in
contatto cotidiano coi palafrenieri, coi fantini, con gli allenatori,
sfogando la sua temerità nativa e i suoi gusti da circo nel montare
i puledri trienni su i galoppatoi publici, ella aveva sposato a
diciott'anni un gentiluomo francese: aveva divorziato a venti; e
s'era ritrovata prima con una fredda canaglia d'amante e poi sola, nel
disagio, alla ventura, esposta alle persecuzioni del padre che voleva
foggiarne un bell'arnese da guadagno non per lei ma per sé. Incapace
di affrontare la miseria, deliberata a tutto, ella aveva incontrato in
una città di terme una specie di procacciante in cerca di complici e di
vittime: il quale per un seguito di accorgimenti felici era riuscito
a fidanzarla con un giovine sciocco appena appena escito di minorità,
orfano, già molto ricco e prossimo erede d'un'ancor più lauta fortuna.
Ella, il fidanzato e il mediatore avevano vissuto due anni insieme,
«avevano fatto la vita», errando d'albergo in albergo, di piacere in
piacere, di noia in noia, dall'una all'altra veglia, dall'una all'altra
tavola da giuoco, in una promiscuità non confessabile; ché la promessa
sposa aveva posto il divieto fino all'ascensione del talamo e il
paraninfo era riuscito ad esercitare sul novellino un dominio assoluto,
simile a una sorta di malia perversa, servendosi di quel filtro che
si porge con la siringa d'oro. La morfina, somministrata dalla mano
sapiente, aveva diffusa una così rosea benignità che senza sforzo
e senza sospetto fu ottenuta in favore della fidanzata austera una
polizza d'assicurazione per un milione e mezzo, pegno nuziale. Quando
il primo versamento fu eseguito in regola, la previdenza consigliò di
sopprimere il benefattore. Un giorno, in una via difficile dei Pirenei,
a una dose più forte di narcotico seguì una disgrazia preparata con
squisita cautela. L'automobile rimessa in movimento, dopo una sosta
casuale, precipitò nella forra lasciando su la carreggiata l'assassino
incolume.


Non ascoltavo cose già note? Certo, di simili casi abbondano gli annali
giudiziarii e i rossi romanzi ad uso dei portinai. Ma serpeggiava di
sotto a quella massa di fatti volgari, non so che canale d'ombra che il
mio spirito aveva già risalito e ora novamente risaliva riconoscendovi
in confuso gli indizii del suo primo passaggio. E quella profondità mi
dava l'ansia di scavare ancor più profondo in me stesso, di raggiungere
in me un più vero di me, il quale non temesse e non fallisse dinanzi a
ciò che stava per formarsi e per apparire.

— Come sai queste cose?

Egli animava di tratto in tratto il suo racconto con talune di quelle
intime rivelazioni che non può commettere ad altri se non chi si
confessi audacemente contro sé medesimo.

— Le so da lei.

— Ella si accusa?

— Non si accusa; parla. Ignora dove sia il bene, dove sia il male.
Prima ti dice una cosa tremenda, senza guardarti, con non so che
sorriso timido, come chi provi col piede la resistenza della tavola
posta a traverso il torrente, prima di passare. Poi ti curva come un
carico, ti pesa sopra come una colpa che tu debba reggere con l'osso
della tua schiena.

— E sei sicuro che di queste cose ella non si componesse allora e non
séguiti ora a comporsi una vita imaginaria?

— Porta il ferro della realtà ben ribadito al piede.

— Come?

— Vive con l'assassino.

— Dove?

— In questo paese.

— Da quanto?

— Da due anni.

— Era già la sua amante, prima della catastrofe?

— Sì, era; ma per compenso della mediazione, e poi per mezzo della
complicità. Ella lo abomina.

— E perché lo tollera?

— Le circostanze che accompagnarono la fine del promesso sposo parvero
sospette. E la Compagnia ne profittò per contestare la validità della
polizza. Le prove mancavano o eran troppo vaghe. Nondimeno il processo
fu avviato e si trascina ancora. L'uomo dunque la tiene sotto la
minaccia di una denunzia folle e della mutua perdizione. Credo che,
terminato il processo sul cui buon esito finale non v'è omai dubbio, la
somma debba essere divisa tra i due in misura già pattuita.

— Quali rimasugli di vecchio romanzo poliziesco t'ingombrano la
fantasia?

— Tutto questo è reale, e non è se non un barlume della realtà
cotidiana. Imagina: essi vivono insieme, là, sul Bacino, in una di
quelle villette sonore fatte di tramezzi e di palchi sottili, dove
s'ode il cuore battere e il polmone gonfiarsi, dove non è possibile
sfuggire all'odore dell'essere odiato né allo sciacquìo della sua
catinella.

— E che uomo è costui?

— Imagina una testa a piramide tronca, una vera testa di pitone,
precisa come una volontà geometrica, rigida come un problema o come
una sentenza, con due occhi senza colore dietro un paio di lenti spesse
come i cristalli delle lanterne cieche....

— E chi provvede alle spese?

— Egli non è d'origine se non un borghesuccio, figlio di un fabbricante
di porcellane limosino. Ella ha qualche resto della sua dote. Ma
tanto poco non basterebbe alle sue abitudini di eleganza e di lusso,
almeno esterne. La fiducia nell'esito del processo le apre un credito
rovinoso presso gli usurai vinattieri della Gironda. Anche per queste
strozzature è buon mediatore il pitone freddo.

— E tu chi sei davanti a lui?

— La vittima designata del gioco abituale. Due o tre volte, mentre ero
davanti al pianoforte, là, nella villa sul Bacino, l'ho veduto apparire
nel vano dell'uscio, sogghignare silenziosamente, poi ritirarsi come
uno che vada altrove per abbandonarsi alla sua ilarità. E ogni volta
aveva per me l'aspetto di quei fantasmi che si formano da certe
disgregazioni dello spirito su l'orlo della follìa e che agghiacciano
il malato con una presenza intermittente. Un mio povero compagno, prima
di entrare in una casa di salute, era frequentato da uno di questi
visitatori; e non osava mai voltarsi per tema di vederselo allato. Ora
qualcosa di simile accade anche a me....

— Ma è chiaro che si tratta di un fantasma tollerante e perfino
compiacente, amico mio.

— Non contraria i giochi del caso e della fantasia, i capricci della
noia e della crudeltà, ma soltanto li sorveglia da vicino o da lontano.
Egli non ha se non uno scopo: tener legata a sé la complice, sia pure
con una lunga catena da lentare quando convenga. Egli non teme se non
la fuga, lo scampo, diciamo pure «l'evasione». Ora le armi ch'egli
serba contro di lei e le note minacce rendono inefficace qualunque
tentativo in terra. Ma v'è uno scampo dalla parte del buio, v'è lo
scampo di sotterra. E questa la sola minaccia ch'ella possa opporre a
quelle altre che la curvano.

— È capace di uccidersi?

— A ogni momento.

Rividi luccicare l'arme d'acciaio e d'avorio per l'apertura del
manicotto color di perla. Rividi la donna dalla mano celata, in piedi
dinanzi a me, intiera, silenziosa, piena d'un suo male simile a una
verità o a una menzogna profondissima che le tenesse vece di vita.

— A ogni momento, per un nulla, come si apre un uscio, come si passa
una soglia, come si scende un gradino.

Fino a quel punto le cose narrate erano rimaste non meno estranee alla
figura ideale di lei che, per esempio, al calco dell'Apollo di Piombino
posto sopra uno scaffale di libri quadrato e girevole, là, vicino al
pianoforte. Non riuscivo né a comprendere né a sentire che tale fosse
la vera sostanza della sua vita. Il suo mistero rimaneva intatto come
la divinità oscura della statua che attraeva i miei occhi dorata dalla
luce del pomeriggio. Tanto quelle azioni definite erano dissimili alla
creatura infelice quanto un inno omerico o un capitolo di mitologia
eran diversi da quella forma intenta abitata da uno spirito non meno
inconoscibile che il vigore d'un albero il quale alleghi i suoi frutti.

Dov'era la mano che aveva modellato su la fronte breve del dio il
doppio ordine simmetrico di riccioli? Non meno insistente mi pareva
il potere di quel passato nel cui rigore doveva essere costretta
quell'anima. Il mio spirito non riconosceva alcuna coesione in sì grave
massa di fatti volgari, ma era posseduto da un sentimento poetico
che lo mescolava in un modo misterioso a ciò che si genera sotto il
silenzio umano. Per ciò l'istinto volgeva tanto spesso i miei occhi
verso l'Apollo che, finito come un'opera di cesello, esprimeva da ogni
linea un infinito di poesia. Anche una volta la forma mi diveniva una
fede veggente; e, ascoltando tante vane ignominie, non credevo se non a
ciò che mi significava la bellezza levigata dall'acqua dell'Eurota.

Or ecco che, all'improvviso, tal bellezza m'appariva appresa alla morte
come un di quei cammei intagliati nella vena bianca di un'agata scura.
Il rilievo ne divenne così fiero che tutto il resto si dissipò. Udivo
il mio cuore battere con tanta violenza che mi stupivo non l'udisse il
mio amico. Ma egli doveva essere assordato dal suo proprio tumulto, su
cui di tratto in tratto versava un sorso ardente.

— Perché? — gli chiesi. — Perché ne parla con arte; perché, come tante
altre donne, ne fa una graziosa millanteria....

— Due anni fa, in un periodo d'insofferenza e di furore, tentava la
morte quasi ogni giorno. Aveva uno di quei canotti leggeri da corsa che
si vedono alle gare di Monaco, munito d'un motore a sedici cilindri,
donatole da un ammiratore argentino. Un'anima dannata di meccanico
l'accompagnava, a qualunque ora del giorno o della notte, quando
col maledetto vento di ponente il Bacino era in tempesta e il passo
dell'Oceano diveniva impraticabile. Con prodigi d'astuzia, sfuggiva a
ogni attenzione e a ogni impedimento. Quasi sempre tornava nel punto in
cui si perdeva la speranza di vederla riapparire. Per ore ed ore l'onda
aveva schiumeggiato su lei come contro una figura di prua. Chi la
baciò, dové sentire per lungo tempo il sapore del sale su quelle labbra
screpolate.

Ben la vedevo, quasi avessi dentro di me l'approdo, coperta dalla sua
cappa impermeabile, con la sua faccia dentro il camauro d'incerato
diafana come la lampada della medusa natante. E non l'avevo attesa se
non per ripartire con lei nel crepuscolo.

— In una spiaggia galante di Normandia, poco dopo il suo divorzio,
fu assiduamente assediata da un giovane giocatore di «polo» che le
faceva montare i suoi cavalli deliziosi. Senza nulla concedergli, seppe
renderlo così folle di passione ch'egli le offrì di sposarla. Ella ne
rise, e lo torturò con tanta raffinatezza che un giorno egli trovò il
coraggio di partire e forse andò a giocare il suo gioco su qualche buon
terreno inglese dell'India. Ella non lo amava: non s'era abituata a
lui se non come a uno schiavo da servire a invenzioni e ad esperienze
di supplizii; ma amava teneramente uno di quei cavalli da «polo», un
saurello che portava il nome shakespeariano di Petruchio. Quando seppe
della partenza, la sera stessa si avvelenò con qualche pastiglia di
sublimato corrosivo; e rimase per giorni e giorni tra la vita e la
morte. Dal letto di dolore non faceva che tendere la palma della mano,
ripetendo il gesto usato nell'offrire lo zucchero al suo Petruchio.

Ora, di sotto ai miei cigli socchiusi, vedevo quella sua mano nuda,
tratta fuori del guanto, quella mano lunga e robusta dalle nocche
asciutte e polite sfiorare il labbro esiguo d'uno dei piccoli cavalli
fidiaci che galoppavano nei gessi del Fregio disposti lungo la mia
parete. Non mancava se non la palla di legno e il mazzuolo dal manico
flessibile agli sveltì cavalieri ateniesi, il prato raso ed elastico
agli zoccoli delle loro bestie ben raccolte. Vedevo il sole obliquo
ferire l'erba grassa di Normandia e un fascio di raggi come una lama
d'oro tagliar netto due zampe nervose pontate in terra nell'arresto
brusco. Ma il mio cuore di rivale balzava di gioia selvaggia alle
parole: «Ella non lo amava».

— Or è un anno, di questi giorni appunto ai primi d'aprile, una sera....

Il mio cuore si fermò. Riudivo, dentro di me, cadere le seggiole
rovesciate sul pavimento sonoro, laggiù, nell'ombra della sala piena
d'echi come una chiesa nell'ufficio delle Tenebre.

— Una sera? — feci, per sollecitare la voce che s'era interrotta
come se la sopraffacesse la mia ansietà. Rivedevo negli occhi della
sconosciuta il riflesso di madreperla, e il suo viso alterato dal
tremito indomabile.

— Una sera, a Bordeaux, per qualcosa di simile, mentre seduta
nell'automobile discuteva con lo zio d'un povero ragazzo che volevano
impedirle di rivedere, lasciò partire a un tratto un colpo verso il
suo petto, dal revolver nascosto nel manicotto. La palla rasentò il
polmone e si conficcò sotto la scapola. Ancóra la vita in pericolo per
settimane e settimane, l'orrore d'un letto in una clinica, il pitone
desolato al capezzale....

Tutte le apparenze e tutte le divinazioni di quella lontana sera di
primavera rifluirono dentro di me con una forza moltiplicata, creando
un sentimento ch'era come una forma di dolore immensa ch'io non potessi
patire e conoscere tutta quanta se non nel futuro. Non avevo alcun
dubbio; nondimeno chiesi:

— Che giorno era? Lo sai?

— Sì, era il cinque d'aprile.

— Per disperazione d'amore?

Una gelosia oscura mi travagliava.

— Per imaginazione d'amore e per insofferenza della stupida vita.

Quel Paolo, il minorenne ch'ella aveva traviato, era il nipote
d'un mercante di vino col quale il pitone aveva trattato operazioni
d'usura sul denaro di là da venire, su la farina del diavolo insomma.
Vedi strano gioco! Quasi per rappresaglia contro lo strozzino, ella
s'impadronì del ragazzo che non mancava di grazia fisica e d'una certa
finezza sentimentale. In poco tempo lo mutò, ne fece una cosa sua, da
tenere sul pugno all'obbedienza come uno sparvieretto incappellato.
Scoperto il pericolo, i parenti corsero al riparo, prendendo sùbito
la misura più efficace. Sequestrarono Paolo, lo trascinarono via, lo
nascosero non si sa dove. Questo bastò perché il capriccio esasperato
divenisse in lei una specie di furore. Domandò di rivederlo per una
volta, di parlargli per l'ultima volta. Non le fu concesso. Si faceva
portare quasi ogni sera nella strada dov'era la casa dei parenti, e
mandava un messaggio; ma rimaneva delusa. Quella sera a un messaggio
imperioso e minaccioso accorse lo zio per tentare di persuaderla alla
rinunzia. Ella era nella vettura; egli le parlava dal predellino.
Ostinata, ella ripeteva: «Voglio vederlo». Ostinato, l'altro negava.
Di sotto alla pelliccia, a un tratto il colpo partì, come per caso. Lo
strozzino accompagnò il corpo forato alla clinica. Quando ella rinvenne
e poté soffiare qualche parola, supplicò che le lasciassero rivedere
Paolo, almeno per un attimo. Inutilmente. La legge dei mercanti fu
inesorabile. Solo il pitone rimase accanto al letto bianco, e la
primavera contro i vetri della finestra. La palla fu estratta. Le
cicatrici....

— Ah, vuoi descrivermi le cicatrici?

Non contenevo più il mio tumulto. Su quella parola egli s'era
interrotto per bere ancora un sorso, per versare ancóra un po' di fuoco
liquido nella caverna ove ansava il suo cuore stracco. Egli fasciava
interamente il bicchiere con le spatole delle sue dita, cosicché
l'indice e il pollice circondavano l'orlo ov'egli metteva le labbra
aspirando l'essenza del liquore intiepidato. Le sue narici palpitavano
sopra la maschera lustra del vizio. Tutto in lui ora m'offendeva e
m'irritava. Vedevo, tra le sue dita deformi e il vetro quasi spremuto,
tremolare non so che sorriso odioso. Pensavo ai porci demoniaci che
sogliono abitare in quella specie di artisti aspettando d'esserne
espulsi dall'esorcismo dell'inspirazione.

— Racconta, racconta. Come dunque è venuta a te?

Rise brutalmente nel cerchio del bicchiere.

— All'odore della carogna, forse.

— Si potrebbe dire con più grazia funebre: a raccogliere il canto
del cigno. Non ti dà l'idea d'una Leda? Guarda questo gruppo
dell'Ammannati.

Egli sentì l'inimicizia nella mia voce.

— Compagno, — fece convulso, fissandomi — dimmi la verità. Non
fu simulazione, ieri, quando mi chiedesti chi fosse? Non l'hai tu
conosciuta prima di me? Non sei passato per là, tu anche?

— No.

— E perché sei geloso?

— Non geloso, ma forse un poco iroso. Tu lo sai: io non concepisco la
vita se non sotto la specie dell'espressione. Ora coi tuoi racconti
opachi tu hai contrariato, linea per linea, la sua espressione in me.
Bisogna che io la ritrovi e la ricomponga a forza d'amore e di dolore.

Toglievo ogni gravità a quel che dicevo, col tono e col sorriso.

— Verrà a te; e l'amerai, e ne soffrirai.

— Me la lasci in retaggio?

— Certo, io ne vorrei morire. Ma sono trascinato via come Paolo, sono
sottratto al bel destino. E la sua strana sorte è questa: che, al buon
momento, ogni vittima designata le sfugga. Ella medesima sfugge a sé.

— A un polmone già leso da una ferita non hai temuto di comunicare il
tuo male?

L'aria della stanza pareva divenuta cruda come quella che spira nei
luoghi senza legge e senza menzogna. Non ero più capace di reticenza né
di dolcezza. Vedevo da una parte quella forma stupenda, trattata con
una magnanimità non men severa di quella che rivelavano gli esemplari
dell'arte antica nella cui testimonianza continua si conferma il mio
senso del mondo; e dall'altra parte consideravo quell'umano focolare
d'infezione, quella sorta di sensualità ignominiosa che non potevo
separare da un'imagine di lordura e di frode. La mescolanza mi pareva
inverisimile. In fondo a quella mia domanda era un'indagine maligna,
ché lo sapevo millantatore e incapace di confessarsi deluso come il
cavaliere di Petruchio.

— L'hai tenuta veramente fra le tue braccia? Hai respirato in lei?

Le mie pupille lo foravano. Una contrattura involontaria delle labbra
mi parve l'indizio atteso; ma egli lo cancellò con uno scoppio stridulo
di riso, levandosi e un poco barcollando.

— T'informi con una prudenza senza pudore — disse. — Ma il contagio
nella successione sarebbe la mia vendetta. Che ora è? Passerà di qui
verso le cinque, a prendermi per ricondurmi. La vedrai. Desidera che tu
le mostri i tuoi cani. Io partirò con mia madre domattina, senza fallo.
È il caso di dire che ti trasmetto la fiaccola correndo.

Apersi la vetrata su la veranda, con la fretta di chi si senta
soffocare da una esalazione malvagia.

La marea, che è femmina, montava verso la duna ispida di giunchi.
Tutte le acque tremavano e brillavano sommergendo i banchi di sabbia
pallidi e dolci come i corpi dei naufraghi succhiati dalle sirene.
S'udiva un mormorìo profondo come dev'esser quello che annunzia la
rompente primavera nei paesi di ghiaccio. Il sole declinante lasciava
dietro di sé una via splendida per ove pareva dovessero scendere i
suoi grandi cavalli bianchi liberati dal giogo. I miti della mia razza
venivano a invadere le solitudini senza storia. Il mio spirito era
fervido, fertile e fatale come nel principio dell'amore. Il compimento
d'una divinazione era prossimo, e l'oracolo del sangue era stato bene
interpretato.

Non avevo più volontà di volgermi e di rivedere quel viso distrutto,
l'orribile teschio, la dura maschera d'osso a traverso la pelle logora.
Qualcosa più forte di me e di quella miseria, ecco, nasceva; ed era
per somigliarmi. Uno spirito diceva: «Soltanto esiste quel che ancor
non è, e tu vivi del futuro, non ti ricordi se non del futuro». Il
mio cuore diceva: «Tutto prendo su me. Ella è senza colpe. L'assolvo.
Eccola». Parlava come quel pioppo che stava solo, quella sera, vestito
d'argento cangiante, all'angolo di quel giardino. Reduci le apparizioni
crepuscolari e notturne mi trapassavano, si dileguavano.

Udii il rumor secco che fece il coperchio del pianoforte sollevato; e
non mi volsi ma attesi, rabbrividendo come se la mano si fosse posata
su la mia spalla e non su la tastiera.

L'anima dello strumento vibrò come per uno schianto di dolore.

Il morituro parlava il suo vero linguaggio. La disperazione parve
talvolta imitare il grido d'una felicità terribile e afferrare il
destino alla gola con una branca potente come quella di Beethoven.
Tutto quel che innanzi era stato detto o pensato, tutto fu piccolo,
vano e lontano. La luce del giorno fu simile alla cecità.

Mi volsi contro lo stipite, vi poggiai la mano alzata e contro la mano
la fronte, con chiuse le palpebre. Feci la notte in me, per cogliere
i bagliori che la musica spandeva di tratto in tratto sul fondo vacuo
della vita. Una pausa mi sospese sopra il mio proprio annientamento.
Era come se il silenzio fosse per durare in eterno. Il pianto
ricominciò; poi di nuovo si tacque. Ricominciò per la terza volta, come
in una sosta al limitare della porta che si deve chiudere; poi finì. E
nessuno si mosse.

D'improvviso udimmo un rombo al cancello del parco.

E quegli si levò, e io mi volsi; e mi vidi scolorato in lui, smorto e
con le labbra livide, come chi dal fondo risale a galla senza respiro.



Vi sono sentimenti di non so che virtù plastica, i quali sembrano quasi
rimaneggiare la materia umana e rifoggiarla in un aspetto momentaneo.

Quando scendemmo verso il cancello, non ancora abbandonati dalla
potenza musicale, mi parve che facessimo un essere solo, più grande di
noi due, pieno di un'anima primitiva, e che quell'essere fantastico
vacillasse da un lato, zoppicasse da una banda. Non fu se non un
attimo, inesprimibile, che si dileguò nell'immensità della primavera,
s'involò di là dai confini del mondo. Se la donna avesse posseduto
una visione magica, avrebbe veduto avanzarsi verso di lei quella forma
ineguale dell'Amore, simile a una chimera labile. Ma a ogni passo noi
ci separavamo più nettamente. Sentivo la commozione del mio compagno
salire in confuso a traverso la sua ebrezza fumida, a traverso i veleni
del suo sangue, gli ingombri de' suoi mali. Sentivo la mia spandersi
come un succo vigoroso per la leggerezza del mio corpo quasi digiuno,
aumentarsi ad ogni passo come se il contatto del tallone sul suolo
m'arricchisse del fervore terrestre.

Ella era rimasta nella carrozza, davanti il cancello. Quando ci
vide vicini, balzò a terra, con un movimento che suscitò in me onde
innumerevoli, quali nell'acqua del Bacino talora il salto di certi
pesci dorati e arcuati come la giovine luna.

Non portava più le pastoie. Quella inflessione della sua grazia, che
avevo già notata dalla cintola in giù a imagine di Leda in atto di
accogliere il cigno, pareva favorita dalla gonna drappeggiata e quasi
arrotolata in avanti su le due gambe con una maniera che mi faceva
pensare ai petali ravvolti di quei grandi giaggiuoli foschi detti gigli
di Susa. Ogni piega e l'ombra dentro la piega e il chiaro su la falda
e la docilità del tessuto e il disegno ricorrente erano modi della sua
fresca vita, che mi toccavano come la linea del suo mento tirata dalla
divina giovinezza. La ricevevo in me, semplice e numerosa, in quella
guisa che la massa dell'aria ci preme intiera e nel tempo medesimo
penetra ciascuno dei nostri pori. Tutto in lei m'era noto e tutto m'era
ignoto, per l'attimo e per sempre. Ed ella certo lesse questa novità
ammirabile nei miei occhi.

«Ancóra! Ancóra!» Uno spirito ripeteva in me la parola di chi non è mai
sazio e di chi sa che dopo una cosa bella v'è una cosa più bella.

Cose visibili ed invisibili sopraggiungevano nella luce, come tratte
da una corrente, con quell'aflluire precipitevole che vediamo presso le
cateratte.

Il parco era trasmutato in una cuna di calore, per uno di quegli
affocamenti improvvisi che nella Landa sembrano l'inganno della Morgana
occidentale intenta a simulare l'alito estivo. L'oro solare e il
pòlline arboreo mescolavano al palpito del vento una medesima polvere.
I pini avevano alla punta di ciascun ago una gocciola d'azzurro.

Parlavamo. Ciascuno di noi tre aveva l'aria d'ascoltare l'altro e di
rispondergli. Ma era come quando in sogno vediamo muovere le labbra
dei vivi o dei morti e non udiamo il suono. Si formava un vortice
silenzioso con la sostanza fluida di due vite; e la terza vita
era simile a uno di quei rottami che sono attratti, aggirati e poi
respinti. Tutto era nascosto e tutto era palese, tutto accadeva alla
radice dell'anima e all'estremità dei nervi, somigliava all'iniziazione
e somigliava alla perdizione. E certo uno di noi era perduto, e forse
due erano perduti, e forse tre, come nella canzone greca di Caronte.

— Che fai?

Non rattenni il grido, ma potei smorzarlo, davanti al gesto
dell'istinto; che egli s'era aggrappato al braccio della donna, quasi
fuor di sé, supplichevole e pauroso. E nulla fu più triste del modo
ond'egli riescendo a dominarsi tentò di dare a quell'atto involontario
l'aspetto d'una familiarità innocente.

Ella arrossì, poi si scostò, e si mise a correre verso il canile; dove
già i giovani cani tumultuavano. Entrammo insieme, come nella schiuma
d'un'ondata che si rompe. L'altro non osò, temendo l'urto; restò di
fuori, contro le sbarre.

— Leda! Leda e i cigni!

L'antico ritmo della Metamorfosi circola tuttavia nel mondo.

Ella pareva ripresa e rifoggiata nella giovinezza della natura, abitata
da una sorgente che pullulasse contro il cristallo de' suoi occhi. Ella
era la sua sorgente, il suo fiume e la sua riva, l'ombra del platano,
il tremolìo della canna, il velluto del musco. I grandi uccelli
senz'ali l'assalivano; e certo, quando ella tendeva la mano verso
alcuno e lo prendeva pel collo piumoso, ella ripeteva esattamente il
gesto della figliuola di Testio.

— Leda e i cigni!

S'era addossata a un tronco, per resistere all'assalto; e, quando io
tentavo di scacciare con la frusta e con la voce le bestie folli, ella
mi gridava:

— Lasciate! Lasciate!

Era una muta di levrieri barzoi natami nel mese d'agosto dalla candida
Thamar; ma l'imagine divina della schiuma pareva legata alla loro
nascita come il soprannome ellenico di Venere. Essi venivano in corsa
al richiamo come il flutto viene al frangente; e dirò che ogni volta mi
stupivo di non udire lo scroscio ai miei piedi? Certo, erano fatti di
materie preziosissime; e nessuna conchiglia era delicata come quelle
bocche nel passaggio del roseo delle gengive al bianco dei denti.
Taluni nei chiari occhi variegati avevano tutte le ramificazioni della
flora marina come raccolte in una gocciola incorruttibile.

— Lasciate!

Dritti su le zampe cercavano di leccarle il viso e il collo, smaniosi
di carezze; ma uno più degli altri, abbagliante sebbene sparso di
qualche macchia leggera come l'ombra del fumo, uno più degli altri la
incalzava e premeva.

— Oh! questo! — ella disse con un accento d'amore eleggendolo.

Riescìi ad allontanare gli altri e a lasciarle quel solo.

O imaginazione, onnipotenza del desiderio, pupilla della poesia!

Il cuore mi si empiva di una voluttà sconosciuta. Addossata al tronco,
ella aveva contro di sé l'animale palpitante; e gli parlava con
quelle parole che la dolcezza scioglie in suoni vani. Il lungo muso le
era contro la gota; e la bocca ferina e l'umana avevano la medesima
freschezza giovenile. Le dita nude s'insinuavano nel bel manto come
nella piuma molle che è sotto l'ala.

Vi sono sguardi che incontrandosi celebrano un mistero in un battito di
cigli. Ve ne sono altri, o gli stessi, che si scambiano tal dono ond'è
menomato il pregio di tutto il resto.

La paglia di pino secca strideva sotto i passi di noi tre, mentre
tornavamo verso il cancello senza parlare. I fusti da una banda
splendevano come corazzati di rame, dall'altra nereggiavano come
spalmati di pegola. I margini erano gialli di farina selvaggia.
Concilii di bruchi stavano raccolti sotto una specie di canavaccio che
poteva somigliare tanto a una spoglia di serpe quanto alle cellette
d'un favo votato e disseccato. Rabbrividii udendo all'improvviso presso
il mio orecchio quella specie di tintinno sinistro che, nella notte
lontana, m'aveva evocata la figura del pastore taciturno intento a
oprare la sua maglia interminabile. Era la brezza del vespro nelle
lunghe foglie fatte a ferro di lancia.

— Addio, dunque — disse il mio amico, presso lo sportello.

— Partirai veramente domattina?

— Partirò.

— Forse mi troverò alla partenza del treno, per salutare tua madre.

Gli si torse la bocca come a un rigurgito d'amarezza. Salì con pena, si
sedette accanto alla donna del mito.

Pareva ch'ella non conoscesse più né me né lui. Ora, tra gli orli
delle palpebre induriti e netti, aveva di quelli occhi che ci lasciano
perplessi e disperati come davanti a una muraglia liscia di roccia
senza varco e senza presa. Lo stesso bagliore obliquo, che mutava
in piastra rossa la scaglia dei tronchi, le infiammò su la tempia il
metallo dei capelli.

— Addio — disse ancóra il mio amico, levando la mano che aveva tratto
dalla tastiera la lamentazione notturna.

«Non t'ama, non t'ama.»

Le ruote si mossero nel rombo, solcarono profondamente la via sabbiosa
lasciando tra l'uno e l'altro solco qualcosa di quel fascino che la mia
lanterna posta in terra aveva rischiarato nella notte lontana.

Il rombo sì attenuò, si perse. Rimasi in ascolto tuttavia. Non
udivo più se non i colpi del mio cuore ripercossi nella mia nuca.
Un'ansietà simile a una vampa struggente dissolveva in me i pensieri,
e mi ricacciava in bocca quel gusto di sangue e di cenere che avevo
masticato sul cammino interrotto da quella mano sudicia colante e
brancolante in cerca della cosa perduta.

Tornai verso il canile, come si torna verso il luogo dove si compì un
miracolo di vita o d'arte, per rinnovare le domande che restano senza
risposta.

I lunghi musi umidi sporgevano di tra le sbarre, e gli occhi scuriti
dalla sera guatavano come quelli dei cigni quando si passa lungo
l'acqua d'un giardino già invaso dall'ombra e dal sonno.

Entrai; parlai, con quelle voci gutturali che i cani comprendono.
Tutti m'erano intorno, imitando su le quattro zampe la cresta del
flutto quando forma la voluta o impennandosi come le capre che danzano
in memoria dei satiri. Un solo in disparte s'abbandonava a una folle
allegrezza, come i cuccioli quando trovano un osso, gettando in aria
e riprendendo fra i denti qualcosa che non potevo distinguere. Era
appunto il favorito di Leda.

Lo chiamai più volte. Egli cessava di giocare, mi guardava con
diffidenza furbesca, esitava per qualche attimo, più sinuoso di
un'onda in un disegno giapponese; poi si riallontanava saltabeccando e
scambiettando sugli aghi di pino. Un richiamo più severo lo consigliò
all'obbedienza. S'accostò gatton gattoni, quasi strisciando, con una
grazia disperata; fece gli ultimi passi tutto chino sopra un fianco;
poi si rovesciò sul dosso, ai miei piedi, come per svenirsi o per
esalare l'ultimo fiato. Ma teneva tuttavia la cosa fra i denti con una
forza accorta che la serrava senza romperla.

— Che hai? che hai? Lascia vedere.

Annaspava con le zampe in segno di supplicazione. Per forzarlo a
lentare, gli misi le dita nella commessura delle mascelle. Così gli
tolsi la presa; era un pettine di tartaruga bionda, un piccolo pettine
caduto dai capelli di Leda!

Lo sentivo umidiccio di bava. Lo sentivo vivere d'una vita segreta
nella mia palma soppesandolo. Non pesava più di una stella marina. Il
cane era ancóra là disteso, come aspettando il perdono d'un fallo; e
tra le frange socchiuse delle lunghe labbra i denti gli splendevano
evocando in me «i carati della perfezione».

Non avevo se non un pensiero tormentoso, generato da un'angoscia
oscura: tentare di rivederla prima di notte. Il pettine smarrito era
un pretesto plausibile. Forse ella era rientrata a casa sua, dopo aver
ricondotto l'amico. Pensavo tremando: «Se la trovassi sola! Se potessi
parlarle!» Ogni indugio mi pareva favorire non so che potenza nemica
e respingere la mia fortuna. L'ansia non può respirare se non nella
rapidità.

Saltai su una bicicletta e presi la via, di corsa. Alla prima erta
dura non ebbi alcuna pena. Uno strano vigore m'era venuto in tutti
i muscoli, e il vento della sera entrava nel mio petto come in
un fogliame nuovo. Traversai il Quartiere d'inverno, la città dei
malati. Travidi qualche lampada accesa dietro qualche vetro. Mi parve
d'indovinare, a destra, prima d'una svolta, la veste argentina del
melo rifiorito. La campana sonò su la Cappella. In fondo a un viale
arborato, dietro un alto Crocifisso, luccicò il Bacino.

Sapevo che la casa era in vicinanza dello sbarcatoio: la quarta, a
sinistra. Per trovarla camminai a piedi, piano, mancandomi l'ardire.
L'ombra era in tutte le finestre. Passai lungo il muro del giardino,
dove le foglie lisce degli arbusti lustravano tuttora. Le vetrate del
vestibolo erano aperte: si vedeva in fondo un balcone anche aperto
sul cielo pallido; e la brezza gonfiava le cortine, alitava sotto la
volta. La casa pareva deserta. La risacca vi risonava come contro una
banchina. «Forse è là, seduta nell'ombra. Ora mi riconosce, si alza e
getta un grido.»

Attesi immobile, nella corrente d'aria che mi rapiva in faville la
vita. Ora ella non era più davanti a me; era dietro di me, come un
blocco di gelo.

Al suono d'un passo mi volsi. Qualcuno entrava dal giardino. Non so che
ribrezzo istintivo e il luccichio delle lenti spesse m'avvertirono che
l'uomo dal capo a piramide tronca sopraggiungeva.

— Chi è là? — domandò, con una voce secca e penetrante che fendette il
romorio della marea.

Mi nominai; spiegai con poche parole la mia presenza; gli porsi il
pettine avvolto perché lo restituisse a chi l'aveva smarrito.

— Non è tornata ancóra — disse.

E, con una cortesia precisa e gelida, mi propose d'aspettarla.

Le mie pupille abituate all'ombra vedevano la testa fissa del pitone
come nella incoerenza d'un sogno quando senza sospetto s'entra nella
stanza e a un tratto si scopre nell'angolo il rettile enorme, fuggito
dal serraglio, che guata eretto sul mucchio delle sue spire all'altezza
dell'uomo.

— Grazie — risposi, non potendo dominare quello strano terrore. —
Bisogna che vada.

Uscìi; ripresi la corsa; giunsi fino all'estremità del viale marino,
sperando d'incontrarla. Risalìi verso le dune. Rientrai; ritrovai tra
i miei libri e i miei calchi l'odore del tabacco oppiato; rividi la
tastiera scoperta e l'ombra dell'Immortale su l'avorio ammutolito.

Vissi parte della notte come uno che sa di non più possedersi intero.
Stetti in ascolto per cogliere un grido che non giungeva ancóra al mio
orecchio ma toccava già la mia anima.



Non so se da molto durasse il sopore della stanchezza, quando la mia
anima risalì nei miei sensi col tumulto d'una moltitudine percossa
da un allarme improvviso. Mi ritrovai levato su i gomiti, pieno d'una
pulsazione fragorosa, con gli occhi spalancati nel buio, inconsapevole
del tempo, del luogo e della sorte, come colui che si sveglia per
morire nella casa che crolla. Secondo la consuetudine, la finestra
era aperta; e indovinai l'approssimarsi dell'alba dal colore del cielo
stellato. La frescura mi placò. Mi ricoricai supino, vigilando.

In nessuna riva la malinconia del mondo fluttua come su questa
dell'estremo Occidente, al principio d'ogni nuovo giorno. Il gallo
della Landa ha il canto roco e lugubre, come se si ricordasse di
discendere da quello ch'era consacrato a una divinità concepita dalla
Notte senza il soccorso d'alcun altro iddio. L'uomo, che quel canto
risveglia, si sente ombra, prima di riprendere il peso del suo corpo
per ritrascinarlo alla sua pena.


Di nuovo la stanchezza mi vinse.

Come la gran luce mattutina mi riscosse, sùbito mi ricordai d'aver
promesso un saluto alla madre del mio amico. M'affrettai per non
perdere l'ora, e portai meco un mazzo di violette.

S'era levato il vento di ponente in un cielo intrepido, pieno di
fecondità, di migrazioni e di ritorni.

«Forse non parte» pensavo, rivedendo la sua bocca amara, riudendo il
suo riso stridulo. «Non parte più.»

Ma un altro spirito, ricordandosi dello schianto di dolore che aveva
lacerato le fibre dello strumento, mi diceva: «Parte. Se ne va. È
vinto».

E io avevo velato dentro di me l'enigma di quell'antica e novella
faccia dai larghi piani fortemente connessi come in una testa di Re
pastore intagliata nel basalte. Attendevo da non so quale orizzonte non
so qual messaggio, per disvelarlo e rimirarlo senza paura.

Entrai sotto la tettoia squallida. Il treno era fermo su le rotaie,
nero, stupido e massiccio. Sopra un lungo banco erano accumulate certe
gabbie di canna piene di polli tramortiti. Il viso d'ogni creatura
umana pareva portare un marchio di servitù e d'onta. Il gallo della
Landa aveva cantato per costoro.

Camminavo lungo le vetture in cerca del mio amico e di me, quando
lo scopersi ripiegato contro la spalla della madre, cereo, come
intorpidito da un narcotico, là, con le gambe flosce, con un po' del
bianco degli occhi apparente fra le palpebre mal chiuse. Un gesto
della vecchia signora prevenne l'importunità d'ogni mia parola, d'ogni
mio atto. Ella si chinò con influita cautela verso me, evitando di
riscuotere il figlio; e mi bisbigliò:

— Stanotte s'è uccisa.


Questo mi fu raccontato da Desiderio Moriar.

Come il racconto parve giunto alla fine ed egli taceva fisso al banco
di sabbia mediano (pallida lacca senza asfodeli e senza vestigi, che
apparteneva al mondo di giù) io gli domandai:

— Poteste vederla sul letto di morte?

— La vidi — rispose.

— Aveva il viso intatto?

Accennò di sì, chinando il capo; e le sue mani tremavano un poco, su le
sue ginocchia.

Osai aggiungere, a bassa voce:

— E com'era il suo viso allora?

Egli fece la notte in sé, coprendosi la vista con le palme; e restò
silenzioso.

Il riflusso aveva lasciata scoperta l'immensa spiaggia; e l'acqua
bassa non respirava più, ma immota rispecchiava il cielo immoto. I
canali, i banchi, le dune, le lunghe lingue sottili, i capi protesi, le
macchie basse, tutte le interne linee secondavano quella dell'orizzonte
oceanico, per obbedire a un ritmo di perfezione sublime non consentito
agli uomini se non nella sola ora che segue il transito.

In un silenzio eguale alla nudità perfetta, la bellezza dell'Occidente
stava supina.


  Nella Landa, giugno 1913.


                          LA LEDA SENZA CIGNO
                            ❧ ❧ RACCONTO DI
                          GABRIELE D'ANNUNZIO
                          ❧ ❧ ❧ SEGUITO DA UNA
                         LICENZA ❧ TOMO SECONDO



                        FRATELLI TREVES EDITORI
                           • MILANO • MCMXVI



_LICENZA._


  A CHIAROVISO.

Riodo approssimarsi il galoppo delicato dei puledri di gran lignaggio
sul mio silenzio che oggi è metà nell'ombra e metà nella luce come la
prateria liscia nel paese di Silvia l'Italiana.

Vi sovviene ancóra, o Chiaroviso, di quel giorno d'estate acerbo e
torbido come un meriggio di primavera immatura? Era l'ultimo spettacolo
della vita leggera: la gara breve della grazia e dell'ardore ereditati
per sangue. I puledri di due anni ci parvero le più belle creature
dell'Universo, alti su le gambe e senza ventre come i miei levrieri
creati e allevati nello stampo ideale dalla mia volontà che impara ogni
arte.

L'ippodromo era quasi deserto. Rari e assorti gli spettatori, tenuti
da una inquietudine comune che inclinava i loro sguardi verso il suolo
come se nel verde agguagliato cercassero erbe da sortilegi. Taluni
erano sprofondati nella lettura dei fogli sibillini, senza volgersi al
ritmo delizioso che segnavano gli zoccoli dei giovani cavalli partendo
in gruppo sul terreno sonoro e cedevole. Io pensavo al principio di
un'ode, che somigliasse a quell'impeto fresco, fresco e allegro come il
frullo d'uno stormo d'uccelli spiccatosi da una frasca rinnovellata;
il quale era per risolversi in schiuma e in sudore fumanti giù per la
pelle ove il fuoco delle vene palesi dava imagine di quella vibrazione
silenziosa che la canicola crea contro le sabbie ignude.

Patetica ora di bellezza e di divinazione, perpetuata nella memoria
come il frammento d'un fregio sopravvissuto a un tempio in rovina.
Non era infatti men bello della cavalcata fidiaca quel grande stuolo
di puledri «figli del vento» che non sembravano calpestare l'erba
ma sorvolarla. Erano ventuno: tre volte sette: il numero ritmico e
magico del quale fui sempre studioso. E li cavalcavano fantini quasi
fanciulli, dai visi netti, senza pur la prima lanugine, fratelli
minori dei cavalieri ateniesi, sprovvisti della clamide e del cappello
tessalico ma non della flessibile eleganza.

Ci protendevamo dallo steccato per seguire la corsa, con gli occhi
avidi di chi s'accommiata e si volge prima di allontanarsi. Seguivamo
quell'onda ardente e fremente, dal sole all'ombra, dall'ombra al
sole, su la pista verde e azzurra a volta a volta, con la stessa
agitata malinconia che ci travaglia quando vediamo dileguare l'ultima
giovinezza o l'ultimo amore o l'ultimo piacere.

Era l'ultimo gioco dei nostri ozii e della nostra pace. Attendevamo
che del gruppo, compatto come una sola bestia baia dalle zampe
numerose, irrompesse il vincitore certo, il campione designato, quello
che avevamo scelto per la scommessa, quello che l'eccellenza della
struttura e la potenza del sangue annunziavano più formidabile nella
lotta. E mi si ripresentava nella mente concitata quel meraviglioso
corsiere britanno, prediletto della vittoria, che sul punto d'esser
superato dal rivale si voltò furibondo e lo addentò al garrese per
impedirgli di vincere. Così a un tratto l'ansietà del gioco si mutava
in un sentimento più acre e più profondo. Non già sprizzò sangue dal
garrese del puledro che alla svolta sopravanzava di tutta l'incollatura
lo stuolo chiuso conducendo la corsa; ma l'odore del sangue futuro
pareva salire da quel dolce seno dell'Isola di Francia, ma dai molli
orizzonti del Vallese pareva affacciarsi la Guerra e soffiare la sua
afa di putredine e d'incendio.

Non più palpitavamo per quella vittoria ma per un'altra, non più per
i giovani cavalli ma per i giovani eroi. Ci guardavamo negli occhi,
a leggervi lo stesso pensiero; ed eravamo un poco pallidi, sotto
l'ombra d'una nuvola fugace. E, come nei nostri occhi fraterni, in
tutta la nobiltà della contrada, su cui tremolava pel declinare del
giorno il sorriso italiano di Silvia, noi leggevamo il presagio della
resurrezione latina. Gli edifizii, le colline, le acque, i prati, i
parchi si armonizzavano in lineamenti della medesima architettura. Nel
dominio che la nepote trilustre di Maria de' Medici s'ebbe per il più
abile dei suoi cinti, la mia anima toscana si accomodava come in una
vecchia villa medícea. La Nonetta era vagabonda e vitrea come l'Ambra.
L'Orsina arieggiava la bella Vespuccia dalla collana d'angue. Teofilo
cantava come il Poliziano.

Il puledro vincitore era ricondotto a mano nel recinto del peso. Un che
di fluido e di fermo, insieme: il tremolìo dei muscoli sotto il sudore
schiumante faceva pensare alla mobilità delle polle improvvise; ma i
suoi tendini convenivano alla sua ossatura come le corde ai tenieri
delle balestre. Dalla barbozza al nodello, dalla spalla all'anca, dalla
punta del petto al fusto della coda, era tutto opera di stile ancor più
concisa che quella scolpita nella metope attica. Ma tanta severità di
forma non era destinata se non a governare la strapotenza della vita.
Nelle narici e negli occhi gli spiriti del sangue bruciavano con la
forza del fuoco che apparisce per gli interstizii del forno fusorio.

E nel modo inimitabile di comprendere e di sentire quella convenienza
e quella bellezza noi ci riconoscevamo latini. E intorno allo sforzo
vittorioso di quel giovine animale perfetto vedevamo disporsi la
perfezione secolare di tutte le nostre culture.

Ed ecco che a quel gioco lieve stava per succedere un gioco tremendo,
la cui posta consisteva di tutti i nostri beni. Noi eravamo per
rischiare tutti i nostri beni contro un getto di dadi. Già udivamo
risonare i malvagi dadi su la pelle d'asino tesa nel tamburo del
lanzichenecco.

Traversammo la prateria deserta, quasi a vespero, per tornare verso
la casa amica. Io pensavo alla dimora di Silvia specchiata nelle acque
chiare. Imaginavo nella parlatura di Francia l'accento della patrizia
romana.

Rare parole, passi lenti, gravi pensieri: Le torri del Castello
allungavano l'ombra su i bacini e su gli spiazzi. Laggiù, forme
taciturne della sera, un cigno attraversava uno stagno, una cerva
attraversava un viale. Laggiù, in una sala deserta, il serpe grazioso
si dislacciava dal collo della Simonetta e le si moltiplicava nei
capelli ornati. Il bel capo genovese si faceva irto e sibilante come
quello della Gorgone, e sovr'esso la nuvola del destino si gonfiava di
minaccia.

Sorridevamo di questa imaginazione camminando sul tappeto dell'erba;
ma, come la luce si dipartiva da tutte le cose per andarsene
all'occidente, sentivamo tutte le cose più dilette a poco a poco
abbandonarci. Non soltanto un giorno finiva ma un mondo si dissolveva.
I fantasmi della vita leggera si dileguavano più veloci che il galoppo
dei giovani cavalli. In mezzo a quel morbido prato una necessità
repentina ci premeva e ci curvava, dura come il ginocchio del Genio
michelangiolesco.

Io e Marcello, il mio compagno di giuochi, distaccandoci alquanto
dalle gonne serrate che sembravano impastoiare anche le nostre gambe,
ci guardammo con una commozione che scomponeva le nostre labbra e ci
stringeva la gola; perché il flutto dei nostri pensieri e dei nostri
presentimenti, levandosi e aumentandosi nel tempo medesimo, ci aveva
insieme sopraffatti.

La casa materna era là, tranquilla, sotto la protezione dei vecchi
alberi: bella e comoda casa francese, tutta chiara e nitida, illuminata
dall'ordine quasi più che dalle finestre, un poco italianeggiante come
un sonetto della Pleiade.

Udivamo i cani uggiolare e squittire nel vestibolo. Come la cateratta
si solleva e la forza dell'acqua precipita, così la porta s'aperse e la
loro gioia impetuosa ci assalì senza ritegno. Era una irrequietudine di
muscoli simile allo sbattimento d'una stoffa di seta manosa percorsa da
rapidi riflessi; e per entro vi brillavano gli occhi e vi s'appuntavano
i musi che parevan quasi l'acume dello sguardo nella volontà di
penetrare lo spazio. Tutto era potenza elastica, levità balzante,
secchezza essenziale come nei cespi aromatici, giubilo d'amore,
malizia infantile, desiderio di fuga, avidità e gelosia, fedeltà e
disobbedienza. Erano fanciulli capricciosi e tremende macchine di
vittoria, belve crudeli e damigelle timide, sognatori taciturni e
dilaniatori inesorabili. Li amavamo come si ama una donna malfida e
tenera, mista di svogliatezza e d'ardore, di frenesia e di mestizia. E,
quando Marcello si chinò verso il prediletto e gli sollevò una zampa di
dietro per esaminare un'unghia malata, il cuore ci tremò come davanti
alla più squisita delle opere d'arte vedendo l'estrema luce trasparire
nella membrana tra lo stinco e il tendine.

Eppure il giorno innanzi, parlando della guerra, s'era a noi presentata
l'eventualità di sopprimere una parte del canile, la necessità orribile
di uccidere i nostri amici e di seppellirli in una fossa. Tutto quel
vigore scolpito e cesellato era omai sotto la condanna. I morituri
erano già scelti. Qualcosa di funebre era entrato con noi nella casa
pacifica. Nelle stanze ordinate le tende e le portiere non si movevano,
ma l'aria pareva inquieta come quando sta per scoppiare l'uragano e i
servi corrono a chiudere i vetri e gli usci.

Il Sacrifizio era venuto a prender posto tra i Penati. Non volgemmo
il capo per ignorare la sua presenza. Ma ci avvicinammo a lui, gli
togliemmo il velo, e lo guardammo con pupille ferme.

Ora non dimenticabile di amicizia, di proposito, di speranza! Eravamo
seduti intorno alla tavola familiare. Le lampade non erano state
accese. A una a una le cose erano abbandonate dalla luce del giorno
che se ne tornava all'Occidente. Una Vittoria dorata, del tempo
dell'Impero, luccicava sul marmo del caminetto. Parlavamo piano, come
se l'ombra di quella sera avesse una grandezza inconsueta. Lasciavamo
freddare l'arguzia nella bocca e la bevanda nella tazza. Il nemico
non era soltanto al confine ma su quella soglia. La soglia della casa
e il confine della patria erano una sola santità che poteva essere
profanata. Bisognava sorgere e combattere.

Allora Marcello venne sorridendo, con quel suo viso bianco e affilato
come una spada nuda che riposi sopra una lastra di Carrara. Venne e
recò la sua tunica azzurra e il suo berretto di fantaccino tirati fuori
dal fondo di un canterano. Odoravano di canfora.

Non altrimenti ci saremmo commossi se fossimo stati sfiorati dalle
pieghe della bandiera sventolante. Ciascuno di noi palpò il panno rude.
Qualcuno forse lo vide intriso di sangue.

Come il berretto andava al mio capo, ne traemmo un buono augurio; e
ritrovammo il nostro sobrio riso con aggiuntovi un che di tagliente.
Fin da quella sera le due patrie furono una sola per noi.

Una campana di fuoco sonava in sommo del crepuscolo di luglio.

Ci levammo per uscire all'aperto, come soffocati. Respirammo la
battaglia e la liberazione nel vento che passava su l'Isola di Francia.


Vi sovviene, o Chiaroviso, di quella sera? In quella sera, per segno
di fraternità latina, io vi diedi il bel nome italiano che a un
tratto mi ricordai d'avere scoperto in una vecchia carta notarile
pistoiese quando i bei nomi generavano nel mio spirito le belle eroine:
Chiaroviso. Sembra il nome luminoso delle due patrie congiunte.

Poi seguirono giorni stupendi, che canteremo.

Colgo intanto per voi nel libro della mia memoria queste pagine di
passione scritte sotto la data del 27 di quel luglio tragico. V'è un
canto nascosto.


[Veramente oggi la vita è sospesa; e, così com'è, sembra non valga più
la pena d'esser vissuta. Il tedio e l'ansia s'avvicendano; o l'una
attraversa l'altro come la corrente che passa pel mezzo del lago
stagnante. Non so quante cose malate e quante cose morte appèstino
l'aria. Respiriamo infezioni senza numero e ignote, come quando la
polvere crassa e il fango risecco ribollono sotto la prima acquata in
un paese che devastarono la canicola e la pestilenza.

Mi ricordo di aver paragonato una certa tristezza dell'uomo alla nave
che con l'elica guasta è perduta nell'immenso polipaio, nell'inerzia
ardente dell'Oceano sotto il Tropico, morendo a poco a poco nel fetore
della sua sentina.

    Sentii l'odore d'un abisso
    invisibile e onnipresente,
    il pestifero fiato
    d'un gran mare torpente
    ma pieno di occulta
    ferocia, di vita vorace....

Ritornano in me le imagini di certi pomeriggi romani, nel tempo più
tristo, quando le oche del Campidoglio scendevano a starnazzare e
a gracidare nella Cloaca, restando abbattuto o deserto ogni altare
venerabile. Ritorna in me qualcosa di quella disperazione e di quella
nausea.

    Manìe, Manìe silenziose,
    erranti nell'inferno
    della città canicolare,
    col passo degli sciacalli
    famelici, tra le bucce
    lùbriche dei frutti e lo sterco
    dei cavalli coperto
    d'insetti che hanno il lucore
    dell'acciaio azzurrato....

L'aspetto di Parigi è sinistro, sotto il cielo basso umidiccio e grigio
come il vapore della caldaia che bóllica. Il fiato di tutti quegli
uomini che s'accalcano nel Tribunale sembra appestare la città intera.
Ciascuno di costoro ha messo la sua unghia listata a bruno nei buchi
fatti dal piombo alla veste dell'ucciso, e con quella stessa unghia s'è
levata la càccola dal naso partigiano e l'ha deposta cautamente su la
manica del suo prossimo.

Non c'è dunque altra bandiera che quel soprabito bucato e un po' di
biancheria sporca? Non c'è altro grido di allarme e di riscossa che
il falso rugghio avvocatesco? In un rauco baritono forense Parigi vede
un magnanimo leone, e i baffi ritinti e spioventi d'un accusatore ben
mandibolato le danno imagine dell'antica rudezza gallica. Sii dura alla
presa, mascella faconda!

Dicono che la vendicatrice non abbia ucciso se non per farsi riamare
da un marito stufo. Non so perché, penso a quel piombo che i pescatori
mettono in bocca ai pesci morti, di cui si servono per esca. L'anima
stessa della città mi ricorda uno squalo arenato, laggiù, su la
spiaggia atlantica, in una sera di luglio senz'astri, ove l'udii
lungamente soffiare e agitarsi finché l'alta marea non lo salvò.

La marea sale? Che è questo romore meraviglioso, il qual sembra venire
dalla profondità dell'orizzonte? Non c'è nessuno che si corichi in
capo d'una strada, dalla Parte di levante, e ponga l'orecchio contro
terra in ascolto? Forse la Francia eterna, la grande Seminatrice che ha
esausto la semenza del grembo, sta ora così contro terra in ascolto; e
un poco di quella terra arida si pone ella su la lingua, sotto specie
eucaristica, prima di risollevarsi.

S'aspetta la sera, per alfine seppellire il morto e i mal vivi. Forse
a mezzanotte dai quattro canti della città, subitamente, le trombe
invisibili soffieranno la guerra; e nessuno vorrà dormire nel suo
letto, ma ognuno aspetterà l'alba per riconoscere il suo vero viso e
il viso altrui. E il tono dell'ultima canzone, interrotta nella gola
grassa della cantatrice da conio, sarà cosa memorabile pel goditore
costretto a intendere il primo grido dell'allodola come richiamo di
combattenti.


Tuttavia la speranza della pace cola pei rigagnoli, alla soglia delle
botteghe, tra chiavica e chiavica, come una immondizia tarda che
domattina gli spazzaturai mescoleranno all'altro sudiciume e porteranno
via su' loro carri cigolanti. È l'ultimo giorno di vituperio? sono
l'ultime ore di vergogna?

Non so se la femmina del mestatore oda ripalpitare il cuore della
vittima sotto il pavimento della cella, secondo l'ingenua favola
del rimorso e dell'espiazione; ma a noi sembra udire, in una maniera
misteriosa, un cuor nuovo battere a quando a quando, non sappiamo dove,
forse nella nuvola, forse già nella nostra carne opaca, come allorché
il nostro polso medesimo rappresenta al nostro orecchio un rombo strano
e lontano.

O necessità della sorte, dura e pur bella, che non ci consente di
vivere più oltre se non siamo capaci di creare a noi stessi la nostra
primavera e di restituirci in novità di vita!

Perché quello che fino a ieri ci valse, oggi non ci vale più; quel che
ci appartenne, non più ci appartiene. I sostegni abituali mancano a un
tratto, i comuni rimedii sono inefficaci. Domani non possederemo più
nulla, di quanto fu la nostra ricchezza illusoria. La nostra vecchia
anima sarà men che un cencio da buttar via. Saremo spogli di tutto,
vuoti di tutto. E non ci sarà permesso di mendicare, ma sì ci sarà
imposto di conquistare. E la vera legge marziale sarà su noi instaurata
dopo la guerra delle armi; che uccidere e distruggere sarà ben facile
cómpito in paragone di quel che i superstiti troveranno dinanzi a loro.

Quale, tra le sorti del mondo, è magnifica come questa che si disegna
ai nostri occhi attoniti? Neppure la resurrezione asiatica, il
subitaneo ringiovanimento che rinnova la sacra Asia, le è comparabile;
né alcun altro più fiero dramma di stirpi nella storia umana. Ecco che
l'Europa decrepita, la temporeggiatrice incurvata dal peso delle sue
frodi e delle sue viltà, sta per immergersi tutta nel sangue con la
certezza di uscirne più giovine che quando su lei barbara i freschi
vènti della Rinascenza soffiarono dal Mediterraneo! Il più crudo fato
diventa una fede inebriante, per gli spiriti maschi. L'ansia si placa
in un culto di aspettazione.


Penso che l'antico Ade non fosse nel mondo di giù, ma rimasto sia
con gli uomini che l'imaginarono. In questo intermezzo di giorni so
che mi muovo tra le ombre della vita, ignudo di ogni bene e quasi
immemore, non dissimile a un ospite delle valli cieche. La malattia
m'aveva già distaccato da molte cose, e liberato interamente dalle
ceneri del mio stesso ardore. Esco dalla convalescenza come uno che,
abituato a camminare con gravi fardelli e più grave compagnia, passi a
nuoto una rapida fiumana, avendo prima in essa gettato ogni sua soma
e lasciato i seguaci su la riva. Sono leggero e spedito per andare
verso l'avventura, verso il pericolo e verso la morte. Forse mi sarà
dato di sentire in me la stupenda novità che si prepara, prima di
disciogliermi. Ma già la ricevo in forma di annunciazione.

Dal principio della primavera a questa estate, un sentimento continuo
di precarietà m'ha impedito d'intraprendere qualsiasi cosa e pur di
disegnarla. La vicenda cotidiana m'era estranea e remota. I prossimi
mi parevano larve inesistenti. Poiché la vita, quale mi s'offriva,
non valeva la pena ch'io la vivessi, ero contento d'essere occupato
dal mio male e dalla mia pazienza, chiuso in una sorta d'involucro
angusto, simile a una crisalide silenziosa. Ma tuttavia avevo in me la
certezza che quel tempo non fosse se non un passaggio fatale e che in
fondo a quel silenzio si accelerasse il ritmo formidabile del Destino.
Pensavo che una parte della materia umana fosse tolta a me, come a ogni
altro uomo consapevole o inconsapevole in quel punto, per alimentare
e aumentare l'evento, e che il mio soffio e l'altrui fossero menomati
per accrescere un turbine non del tutto composto ancóra. Tenevo il
viso rivolto verso una triste finestra che dava su una corte ove non
s'udiva se non cuoche scodellare, serve cianciare, bambini fiottare,
ustolare cani prigionieri. Quanto ho amata quella umile solitudine che
mi preparava a non essere più solo!


E mezzogiorno, è l'ora alta in cui le carogne abbandonate brulicano di
vermi e ronzano di mosche. L'aria è ambigua, calda e fredda a volta
a volta, afosa e umidiccia, quasi ributtante come certe mani che ci
sono tese nella strada e che ci danno il bisogno subitaneo di nettarci
dal loro contatto non soltanto con l'acqua ma con l'acido. Alla punta
della Torre di ferro, che sembra il priapo della città, la nuvola si
lacera rossastra come il fumo alla bocca del cannone. Pioviggina? o è
l'immondo sudore della Corte d'Assise, che ricade su Parigi anelante?
Un venditore di giornali vocia, laggiù, verso l'Arco di Trionfo; e mi
par di vedere la sua fauce vinosa, la sua carotide gonfia che sforza
la cravatta rossa, il suo berretto consolidato dall'untume. Il vano
dell'Arco è senza luce: sembra murato provvisoriamente con mattoni
per coltello. Ma domani l'alto rilievo eroico di Francesco Rude, la
_Dipartita_, non si staccherà dalla pietra, non diverrà un gruppo
scolpito di tutto tondo, non si metterà a camminare, non s'ingrandirà
come una valanga, non travolgerà tutto e tutti nel suo impeto
trionfale?

Abbasso le palpebre su la mia intollerabile angoscia; e rivedo la
mietitura del mio paese, un certo campo del Lazio tutto sanguigno di
papaveri, una mano bruna che ha un suo certo modo di prendere la manata
di spighe da segare, un fastello di covoni coperto di passeri ghiotti
nel contado di Settignano, uno stuolo di mietitori seminudi lungo la
via polverosa di Montecassino, il tremendo specchio del lago di Nemi
nel suo cerchio di selve, la lunata d'una spiaggia etrusca, la stortura
d'un pino piceno carico di cicale, gli occhi d'una paranza ortonese
dipinti di minio, e la sacra bocca dolente di mia madre.

Si parte dalla mia anima un gesto improvviso di passione, come verso
una presenza tangibile, come verso una creatura nel tempo medesimo
reale e ideale. Per alcuni attimi il desolato volto materno si pone
tra me e il volto della Patria che ho creduto di scoprire come in un
lampeggiamento penoso. «O timore simile all'inverno che conduce per
mano la speranza simile alla primavera!»]


E trovo nel libro della mia memoria queste altre pagine sotto la data
del 30 di agosto. V'è un canto celato.


[Oggi l'invasore è a La Fère, occupa la cittadella forse immemore
d'un'altra capitolazione precipitosa davanti alla medesima forza. I
suoi cavalli scendono per la vallata dell'Oise verso Parigi, calcano
già il vero cuore della Francia, scalpitano la più sensibile parte
della terra afflitta, con ogni pesta profanano una memoria, offendono
una bellezza, rinnovano un dolore. Ho veduto un velo subitaneo turbare
lo sguardo di colui che dianzi mi dava la triste novella, nato nella
contrada natale di Jean Racine, all'ombra delle vecchie torri alzate da
Louis d'Orléans. Ora, se socchiudo gli occhi ed evoco l'Isola dai tre
Gigli, mi sembra di vedere tra poggio e poggio tutti i suoi campanili
tremolare come i suoi pioppi; e forse non è se non il pianto contenuto
del mio amico, che mi fa vacillare lo spirito.

Ma mi riappare, ne miei ricordi di pellegrino, l'antica signoria
dei Coucy senza paura, entro la disutile cerchia merlata, sopra le
praterie basse inondate dalle due fiumane, in un odore di concia. Or è
quarantaquattr'anni, quella città di pellai, di mugnai e di oliandoli
issò la bandiera bianca, avendo perduto tre de' suoi borghesi, dopo
un assedio d'un giorno, con tutte le sue vettovaglie intatte e con
più di cento cannoni ammutoliti. La foschía di quel malvagio novembre
lontano sembra oggi a un tratto rispandersi su Parigi attonita. Il
cielo è ingombro di cenere, le strade sono pallide come arterie senza
sangue, la Senna stagnante e spessita sembra resistere allo sforzo del
rimorchiatore fumoso che trascina la lunga fila dei barconi carichi
di carbon fossile; e tutti gli alberi perdono le foglie, come se
all'improvviso si ammalassero d'autunno.

Il palpito della città è intermesso, ineguale, rotto da lunghe pause
o accelerato da un'ansia folle. Una piazza deserta par vôtata dalla
tromba duna nuvola che s'alza, s'avvolge e trascorre a levante,
torbida e gonfia della vita rapita agli uomini. Uno sprazzo crudo di
sole contro un marciapiede popoloso sembra annientare i passanti,
come uno scoppio di mitraglia. Un gruppo di operai famelici, sotto
un muro spellato di vecchi affissi osceni, non è se non una minaccia
d'occhi selvatici e di bocche ferine. Vetture in corsa, zeppe di carne
da macello, passano con un gran rombo e un gran vocìo, andando verso
tramontana; e tutti i fantaccini son seduti su le loro brache rosse,
come i battaglioni falciati all'altezza degli inguini stanno a terra in
una pozza grumosa e ancor gridano. Le dodici stazioni di Parigi pompano
il coraggio e la viltà: scaricano fuor della cinta quelli che vanno a
combattere e quelli che si salvano. Visi bianchi di donne dalle ciglia
e dalle labbra dipinte appariscono, nella rapidità dello spavento,
di tra i cumuli delle valige e delle scatole, in fuga disordinata
come se già il primo drappello di ulani fosse alla Porta Delfina. Il
veterano già rimastica il pane scuro dell'assedio, tra i denti che
gli restano. La cortigiana, abbandonata dal mantenitore, si dondola
su gli alti tacchi con un gioco sapiente di ginocchi e di lombi nella
gonna stretta, lungo le botteghe chiuse, sotto l'ingiuria delle oneste
portinaie, già pronta ad accogliere il dragone bavaro o l'ussero della
morte. Contro i cancelli d'un ambasciatore invisibile s'accalca la fame
degli emigrati, s'impazienta la lunga attesa vana; e già l'odio e la
ribellione balenano sopra la miseria, mentre il lezzo umano si mescola
al fiato putrido dell'estate moribonda.

Ecco il silenzio della pietra, una via deserta e cieca, un'ombra
plumbea fra alte case esanimi, uno spazio morto, qualcosa d'un canale
succhiato dalla bassa marea, e me simile a un rottame sperso, a
una bottiglia vuota, a una scarpa informe di naufrago. «Chi sono?
dove vado? e che ho mai fatto?» Le mura si serrano. Mi soffermo,
per fiutare quell'aria ignota. In capo della strada, tre vecchie
agucchiano e biasciano davanti a una soglia, con le gote grinzute
come le palme delle mani e, come le palme, scritte dal Destino per
segni indecifrabili. Parche senza nome, mi guatano e mi agghiacciano,
minacciando con le loro cesoie nascoste l'ultimo filo del mio passato.
«Il ragno tumido ha tessuto la sua tela fra i rami del mio lauro.»


Perché non posso più sopportare la solitudine? e perché non posso più
conservare la mia sostanza né considerare gli aspetti della mia anima?

Un tempo sapevo con qual tra- vaglio l'operaio sanguigno, che m'ho
alla cima del cuore, trasmutasse tutte le cose in mio sentimento. Oggi
mi sembra che il cuore carnale «non maggiore della man chiusa» faccia
un altro lavoro, a me sconosciuto, e ch'egli non riconduca a sé, pel
circolo consueto, quel che fuori di sé ha spinto. Tutto si parte, e
nulla ritorna. Tutto si dona, e nulla si riprende. Ho perduto il mio
mondo, e non so se ne conquisterò un altro. Ho ripudiato quel che fu
la mia potenza; e talvolta, con un profondo brivido, nel tumulto degli
uomini, penso a una bellezza segreta che non so rivelare ancóra e che
forse altri manifesterà per un'arte misteriosa non posseduta da me
se non in forma di divinazione. « Chi inciderà ancóra una sillaba nel
frontone dell'Arco? E chi nella parete del Monte scolpirà una lettera
sola del nome? E chi scruterà l'Avvenire convolto nel grembo penoso?»

Talvolta, all'annunzio d'una strage, penso che la guerra prepara gli
spazii mistici per le apparizioni ideali. Se resto solo, o nella mia
casa o nella via, mi sembra di udire in realtà crollare le masse
d'uomini come quando nella foresta folta si pratica la radura che
subito è occupata dalla nuova luce. Questo senso continuo dell'opera di
morte dissolve ogni pensiero abituale. L'abbattimento è senza pausa.
Quel che un Antico nostro chiamava «il tagliamento delle genti» non
ha mai tregua. In ogni attimo le creature sono agguagliate alla terra
che si abbevera del loro sangue furioso, prima d'inghiottirle e di
convertirle in sua grassezza tranquilla. Anche una volta la divinità
della terra è testimoniata dall'immane sacrifizio. Ella prende il
corpo orizzontale dell'uomo come misura unica per misurare il più
vasto Destino. E se si sazia di carne, poi la rende in ispirito. Dove
il carnaio si dissolve, quivi nascono i fermenti sublimi. Dove si
sprofonda il peso mortale, quivi la libertà dell'anima si leva. Quanto
più larga sarà l'offerta, tanto più alto sarà il prodigio.

Così comprendo come la terra e la guerra sieno entrambe d'essenza
divina e per sempre congiunte da un patto non violabile. Nei campi e
nelle nazioni il solco, sia bruno o sia vermiglio, è fatto per essere
seminato. E ogni solco non ha altra necessità se non di crescere e
d'alzarsi. Mi viene in mente una parola tragica: «Avete voi giaciuto
come il figliuolo e la madre, tu e la terra?» Mai fu più forte e
pieno il contatto fra l'uno e l'altra. E ora so perché mi diede tanta
commozione il leggere che i soldati d'Africa, in un assalto disperato
contro i reggimenti della Guardia imperiale, combatterono tutti a piedi
nudi.


Ogni attimo ha qualcosa di lontano e di sacro; e in ogni luogo lo
spirito è dalla poesia rapito fuori del tempo.

La Senna ristagna sotto una calura cinerea. Di là dalla ripa arborata
il poggio s'accovaccia sotto un castigo di nuvoli. Nell'acqua inerte
si specchiano le croci bianche abbaglianti dipinte su le prore delle
lunghe barche di traffico. L'ululo d'un rimorchio lacera l'afa greve,
e gli risponde un mugghio dal polverio del ponte. Innanzi la porta
risonano i colpi degli abbattitori d'alberi, che tagliano i tronchi per
abbarrare il passo. Dietro la porta, nella via soda, i picconi scavano
la trincea. Qualcosa di primordiale e di selvaggio è nel chiarore del
nembo imminente. Il pericolo soffia per la valle del fiume tributario;
par visibile come la polvere, come il fumo, ch'entrano negli occhi e
nella gola di chi cammina.

Una immensa mandria di buoi s'incalza e s'accavalla sul ponte, sbocca
su la strada, si spande per la ripa, spinta coi gridi e coi pungoli dai
soldati e dai bovari polverosi. Sono mille, sono duemila, sono tremila.
Si precipitano innanzi come un torrente gonfio; e hanno il colore
dell'alluvione che ha rapinato le terre fulve, il colore della ruggine
e dell'ocra, della paglia e del croco. Perché tanto si affrettano? per
sfuggire all'inseguimento del nemico? Par di udire già all'altro capo
del ponte il galoppo dei cavalli e di scorgere un balenìo d'armi in
asta e di respirare l'antichissima forza dei re chiomati.

L'amico che mi accompagna, della miglior razza di Francia, mi serra
il braccio in una sùbita commozione. Egli ha inteso, nel grido d'un
giovine bovaro, il nome della bella bestia color di covone che passa
rasente sfiorandoci col suo corno spuntato: «Jaunet!»

Non è l'accento di Piccardia? Qual campo del paese invaso arò il bue
flavo dal nome leggiadro? Le figure delle città violate riappariscono:
Amiens rivolta verso il suo Angelo fulgido di cicatrici diritto sotto
la Porta maggiore che il Paradiso invidia; Saint-Quentin, squillo di
tromba, rintocco di campana, grido di riscossa, raccolta nella loggia
del suo palazzo comunale la fede inespugnabile; Noyon silenziosa e
pensierosa, con le sue case di cotto e i suoi orti murati, intorno al
suo duomo dall'abside coronata di cappelle raggianti....

La tristezza del mio compagno e il richiamo rinnovato del bifolco
risvegliano in me il ricordo d'un campo toscano a me dolce, ove sino
al tardo vespero udivo la voce di colui che guidava l'aratro incitando
i bovi bianchi dal muso imprigionato nella gabbia di salcio splendenti
tra gli oppi e gli olivi più che ogni altra cosa chiara, mentre su
dall'Arno veniva il rombo della mulina e delle pescaie.

Il temporale scoppia sul poggio, come una battaglia. Il tuono imita
il fragore del cannone. Le nuvole si squarciano e si riserrano. Una
luce sulfurea illividisce la verdura. Le prime gocce di pioggia sono
tiepide, come se grondassero da una larga piaga. Forse il buon batrono
San Dionigi cammina sopra le nuvole, verso la città minacciata,
portando tra le mani ferme il suo capo mozzo che cola e non dole?
L'immensa mandra sbigottita, sotto gli urli e sotto i pungoli, si
precipita verso la porta, scalpitando la via sonora, rosseggiando
ai lampi spessi, accavallandosi contro i tronchi abbattuti, contro
l'alzata di terreno che difende la trincea, contro i cancelli afforzati
in fretta con travature di longarine. È la vettovaglia d'assedio, la
provvisione contro la nuova fame, il vitto di sciagura. Una frotta
di colombi messaggeri vola basso, nel chiarore sinistro, a poche
spanne dal tumulto dei dorsi fulvi. S'ode in alto, nella regione delle
folgori, il battito coraggioso d'un velìvolo che affronta la tempesta.
Un carro di feriti è arrestato dal bestiame che si serra contro le
ruote fumanti: il sangue brilla nelle fasciature e l'intrepidità negli
occhi. Sotto le sferze della pioggia i buoi mugghiano a morte. Le
bandiere garriscono nella raffica, come vele sfuggite alla scotta. Le
foglie s'involano nell'ignoto, con le sorti sibilline. D'improvviso uno
smisurato arcobaleno s'accende sulla città cupa, e il teschio di San
Dionigi fiammeggia nel disco del sole.»]


Ed ecco, amica animosa, ecco le pagine scritte il 3 di settembre, alla
vigilia del miracolo inatteso. V'è un canto nascente.


[È un giorno mistico, dominato da un silenzio così alto che il
passaggio dei carri di guerra ferrati non l'interrompono. La gente è
taciturna e raccolta, grave e rara. Le vie sembrano più larghe, piene
di attenzione dalla parte della luce, piene di aspettazione dalla parte
dell'ombra, deserte d'uomini inutili, popolate di pensieri operanti,
con in fondo qualche monumento solenne che non è se non un gruppo
di memorie impietrate. Tutta la paura alfine ha lasciato la città, è
fuggita con ogni sorta di veicoli, s'è dispersa per le province più
lontane, ha messo in salvo il suo ventre correndo senza fiato verso
le terre immuni e grasse, ha già raggiunto i Pirenei, l'Atlantico, il
Mediterraneo. Si respira un'aria più schietta e più aspra, come se un
vento robusto avesse a un tratto spazzato le infezioni. E, considerando
Parigi divenuta più bella e più forte, penso a quell'antica Torre
fondata su la riva destra della Senna da Carlo il Calvo; la quale nella
notte che seguì il primo assalto dei Normanni condotti da Sigefredo,
quasi a miracolo crebbe di più cubiti e si munì d'un altro ordine di
feritoie.

Oggi mi sembra che nell'Isola della Città si sia novamente rafforzata
l'anima civica. E io veggo entrare nel Duomo di Nostra Donna l'imagine
della Francia male armata ma intrepida, come v'entrò a cavallo Filippo
il Bello con quella mezza armatura, senza usbergo né gambiere, ch'egli
portava a Mons-en-Puelle vittorioso contro la sùbita aggressione dei
Fiamminghi.

Non più brulicanti del formicaio umano che le celava e lordava, non
più sonanti del penoso strepito, ridiventate a un tratto ignude e
libere, le pietre oggi vivono d'una vita antica e nova, riacquistano
il mistero e la potenza, rimemorano quel che fu e annunziano quel che
è per apparire. Alle rotte luci di questo pomeriggio ove l'autunno
sembra scendere precoce, ingannato dalla rossa vendemmia che si fa fuor
de' tini, esse hanno l'aspetto profondo dei sogni che sono proposti
all'interprete dei fati. L'illusione del tempo è distrutta. E mentre
laggiù San Luigi entra per la Porta maggiore tra le due torri recando
la corona di spine, ecco che dietro di me, al ponte di Maria, sbarca un
giovinetto sconosciuto, smorticcio e scarno, di nome Bonaparte.

L'Isola, simile a una nave incagliata nel limo del fiume, ha la prua
frondosa rivolta all'Occidente: non soltanto alla parte del cielo ove
declina il sole ma al sacro mondo di bellezza, di eroismo e di gloria
che pesa in questa parola nostra dacché verso la plaga incognita
l'Ulisse novello fece de remi «ale al folle volo».

Occidente, splendore dello spinto senza tramonto, nessun barbaro poté
mai spegnerti, nessuno mai ti spegnerà ne' secoli, finché l'uomo porti
su' suoi sopraccigli una fronte per rispecchiarti.

È un giorno mistico. Le nubi sono così fulgide e si dilatano in
così ampio cerchio che mi fanno pensare alla Rosa sempiterna, e mi
rammentano la parola di Beatrice: «Vedi nostra città quanto ella gira!»
Quale può esser mai l'ardore dell'azzurro, oggi, su Roma? e qual mai,
apparendo al popolo rapito, la faccia del nuovo pontefice latino?

Chiudo gli occhi, col capo tra le mani, coi gomiti su la pietra del
parapetto; e il silenzio m'accompagna nella memoria la via di Santa
Marta, la via delle Fondamenta, deserte e sonore sotto il mio passo,
ove in giorni inquieti di giovinezza e di ambizione cercai un che di
grande e di remoto all'ombra dei Palazzi Vaticani. Rivedo, più oltre,
la Pineta Sacchetti, simile a un colonnato chiomoso, ove tra l'erba
fioriva il porrazzo che è l'asfodelo dell'Agro, per me inespugnabile
come quello dell'Ade. Là solevo far lunghe soste, in vista della mole
papale e del Soratte solitario, con una specie di pensieri che non
ritrovo più ma che mi raffiguro quasi corporei, dotati d'una violenza
flessibile e audace, in quel modo che un cacciatore si ricorda del
fiato forte d'una fiera con cui ha combattuto da vicino.

E rivedo la volta dei Profeti e delle Sibille, dove oggi forse dinanzi
all'Eletto si abbassano i baldacchini dei porporati. «_Acceptas ne
electionem_....»

La materia del mondo è di nuovo incandescente, come il massello che
deve patire l'incudine e il maglio; è in fusione come il bronzo che
deve colare per tutti i rami di gitto a riempiere la forma cava. Se
il pontefice fosse un artefice di vita, se il vicario di Dio fosse un
creatore onnipotente, quale opera potrebbe escire dalle sue mani!

Or è molt'anni, in una notte di dolore commossa da un fremito di
speranze, salutammo un re eletto dal Destino con segni che ci parvero
meravigliosi.

    O tu che chiamato dalla Morte
    venisti dal Mare,
    Giovine, che assunto dalla Morte
    fosti re nel Mare!

Si sogna che in questa ora sia vestito della tunica bianca e coperto
del camauro vermiglio un papa giovine come quell'Ottaviano principe
de' Romani nomato Giovanni XII, imberbe come il figlio di Alberico ma
capace di contenere nel suo petto il coraggio sovrumano d'Ildebrando.
Si sogna ch'egli non vada a sedersi sul trono preparato davanti
all'altare per ricevere il bacio dei suoi cardinali, ma rimanga solo
e si stenda supino sul pavimento della Cappella, con gli occhi e gli
spiriti rivolti alla visione sublime di Michelangelo, e quivi faccia
la sua vigilia, steso come le miriadi d'uomini in quel punto abbattuti
su la terra dalla guerra, inspirato dalla Morte che è la musa della
Resurrezione.

    E, se tu volgi col dito
    il foglio del libro verace
    or che il Genio con la sua face
    t'accende la lucerna,
    qual tirannide crolla,
    nasce qual novo mito,
    qual puro eroe s'eterna?

L'acqua passa sotto il ponte, fatta bionda dal riflesso delle
nuvole bionde, come l'acqua del Tevere. Un segno più luminoso arde
su i padiglioni del Palazzo comunale, a imagine di quell'angelo
fiammeggiante che apparve sul sepolcro di Adriano mentre Gregorio stava
per entrare nella basilica di San Pietro. Tutto il cielo è solcato di
presagi, come nelle ore fatali. Sembra mosso per me dal medesimo ritmo
che nello spazio curvo della Sistina atteggia le forze necessarie. La
Delfica svolge il suo rotolo pieno di sorti, da oriente a occidente.

    Che guardi? Una cosa fuggente,
    o una che giunge dai mari
    onde tu stessa venisti?
    Scendere su i popoli tristi
    le ceneri crepuscolari,
    o sorgere l'albe cruente?

Mi tornano nello spirito le melodie che non furono udite e che perciò
a taluno devono oggi sembrare più belle. Rimpianto e speranza mi fanno
delle due patrie una patria sola. Qual potenza si mostra oggi, laggiù,
dall'altura che è la sommità dell'anima cristiana, all'aspettazione del
popolo? Qual mano si leva oggi a tracciare tre volte nell'aria di Roma
il segno della croce, mentre da ogni terra una crociata senza croce si
leva contro l'ultima barbarie? _Ecce sacerdos magnus._

Ma forse il nuovo Pastore è carico d'anni e, incatenato alla pietra
secolare, già si curva sapendo

                                       come
    pesa il gran manto a chi dal fango il guarda,
    che piuma sembran tutte l'altre some.

L'ombra di Dante sembra soccorrere alla mia tristezza, creando in me
per l'eco della sua rima un sentimento musicale che si confonde col
desiderio della patria lontana. L'anima affannata si sogna di cercarlo
nei luoghi dove forse peregrinò, e di ritrovarlo, e di domandargli
quella consolazione ch'egli domandò sì dolcemente al buon cantore da
Pistoia. «Casella diede il suono.»

Come in sogno entro nel laberinto delle vie scure, che sta fra la
piazza di San Michele e quella più antica dove un tempo gli scolari
e le baldracche danzavano tra la Forca e la Gogna a suon di pifferi
e di cornamuse. Casupole sordide dalle mura sudice di filiggine,
attraversate da doccioni di latta, da cannelle di piombo che soffiano
un tanfo di cavoli e di rigovernatura; porte di ricoveri disgustose
come bocche di fogne, orribili covili dove nel cuor della notte i
dormienti sono scossi d'improvviso e presi per i capelli dallo sbirro
che li abbaglia con la sua lanterna di scoperta; bettole anguste come
nascondigli, color di carne affumicata, ove si spende il quattrino
del furto o dell'elemosina; botteghe di semplicisti, piene d'erbe
giallastre, ove par d'intravedere per la vetrina bavosa di lumache i
cadaveri seduti di quelle tre avvelenatrici che una mattina furono
ritrovate uccise dai vapori delle droghe messe a bollire su' loro
fornelli; cànove di vino tenute da vecchie megere, in zoccoli che
sembrano staccheggiare nella feccia e nel fondime; ruderi di conventi
divenuti depositi di pellami e fondachi di rigattieri. Un vagabondo
lacero leva al mio passaggio il viso gonfio di cattivo sonno, mi guarda
coi suoi occhi malati, e poi ricasca sopra il foglio che gli fa da
guanciale. Quella femmina, su la soglia di quella taverna dalle tendine
rosse, è la Caterinaccia, o è la Gianna soprannominata Scorzone da
Benvenuto, la salvatichella veloce che gli servì di modello per le due
Vittorie e per la Fontana Beliò? Quel negro camuso e crespo, in quella
locanda sinistra a quella finestra senza vetri, non è forse Zamor,
l'ignobile scimmiotto che divertiva la Dubarry e che più tardi le fece
tagliare il collo? Par di riudire, con non so che allusione attuale,
il grido della favorita bianca di terrore e abbrancata ai ferri del
cancello: «_Encore une minute, monsieur le Bourreau!_»

Ma dov'è il «vico degli strami»?

Ecco, in una pietra murata, San Giuliano che traghetta Gesù con la sua
chiatta. Ecco, alla porta della chiesetta povera, una sponda di pozzo
riturata e consunta, ove forse bevve Gregorio di Tours. Ecco le due
absidiole con umiltà francescana rannicchiate contro il Coro, ove sono
sepolti i due Normanni incestuosi. Giuliano di Ravalet e la sua sorella
Margherita, con le due teste mozze. Si dice che quivi Dante abbia
pregato. Ma oggi l'altare non è più latino: è servito da preti e da
diaconi barbuti, con la liturgia di San Giovanni Crisostomo.

Un campanile di vecchia pietra fosca leva in un campo di ruine la
sua croce sormontata dal gallo di ferro. Intorno, case sventrate che
mostrano le tracce miserabili degli abitatori, cumuli di mattoni e
di calcinacci, rottami e immondizie, travi tronche, tavole fendute,
palchi, puntelli, tutti gli orrori della distruzione, come in una
contrada devastata dall'invasore. Di là dalle palafitte si scorge
l'abside annerita come da un incendio, con le sue vetrate protette
dalle grate fulve di ruggine. I mostri delle gronde protendono i lunghi
colli squamosi, pontati con le branche all'orlo del tetto. Una plebe
meschina e afflitta sta seduta lungo il fianco della chiesa, dalla
parte opposta al chiostro e al presbiterio: vecchi, donne, fanciulli,
con su le ginocchia un cesto di lattuga, un filo di pane, una cartata
di pesce fritto, un frutto mézzo in una foglia floscia. E il rombo
delle campane fa tremare mare l'aria su i loro visi esangui, come un
velo d'acqua ghiaccia trema sempre su i visi degli annegati esposti
laggiù, alla Morgue, dietro il Coro di Nostra Donna.


Questo è il santuario di San Severino. La tradizione m'appare verità.
Sento che in quest'ombra Dante pregò e meditò, ebbe il suo luogo pio
riconosciuto per consuetudine dalle sue ginocchia. Dove?

La grande nave mediana è rischiarata dal duplice ordine di finestre;
ma le due e due navi laterali, basse come i portici dei chiostri, sono
occupate da un'ombra calda e bruna che fa pensare alla pàtina preziosa
composta dal tempo e dalla musica sul legno sensibile d'un violino. Per
mezzo ai pilastri nervuti, scorgo una vetrata a losanghe senza imagini,
simile a una lastra di ghiaccio segnata di mille incrinature. Scorgo,
più in là, in un bagliore sanguigno, Gesù crocifisso, che riceve il
colpo di lancia dal Romano. Tutte le cappelle intorno vivono d'un
silenzio animato, sotto il gesto d'un santo o d'un arcangelo, d'una
vergine o d'un evangelista: San Luigi Gonzaga riceve l'ostia dalle mani
di San Carlo Borromeo; San Michele schiaccia il demonio; San Giorgio
trafigge il dragone; San Severino, poggiato alla sponda del suo pozzo,
parla con Clodoaldo e co' seguaci; Santa Genoveffa guarisce la madre
sua. La pietà, la forza, la saggezza, il miracolo brillano come lo
smeraldo, come il rubino, come l'ametista, come lo zaffiro.

Ma non veramente il solitario del tempo di Childeberto possiede questa
selva di pietra. La Santa Speranza ne abita la parte più segreta,
come suole nei cuori umani. E per lei gli steli di pietra alzano e
slanciano verso l'ogiva le palme che in gloria furono agitate su la via
di Gerusalemme. Meraviglia indicibile! L'anima respira all'ombra d'un
palmeto perpetuo e crede udire il murmure della fontana sempiterna.
Dove Dante s'inginocchiò? dove pregò? Qui, certo: presso la colonna
mediana dell'abside, che s'attorce con un movimento impetuoso per
iscagliare più in alto i rami della palma santa. Un'armonia grave
d'organo sale secondata dalle saglienti nervature. Mi volgo, e vedo la
nave maggiore tutta folta di popolo, come se a un tratto i credenti
fossero risorti di sotterra, su dall'antichissimo carnaio, senza
parlare, senza fiatare. Vedo ondeggiar nell'ombra le ali candide sul
soggólo delle monache; vedo le madri vestite a bruno con a fianco i
giovani soldati pallidi e gravi; vedo le bocche socchiuse dei bimbi
attoniti, le teste vacillanti dei vecchi cariche di ricordi atroci. Da
tutta quella carne misera, stanca o inconsapevole, si forma una sola
anima pura.

Ed ecco, una parola risuona:

— Padre celeste che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!

E un canto sommesso la ripete, un murmure profondo la prolunga.

— Cristo Gesù che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!

Contro i pilastri i cuori d'oro votivi raggiano come se li infervorasse
la preghiera concorde.

— Spirito Santo che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!

Nostra Donna della Santa Speranza risplende tra due vetrate, in un
cespuglio di viticci ardenti ove i ceri sottili s'incurvano e si
consumano senza lacrime.

— Santa Maria, madre di Dio, prega per loro!

A ogni invocazione il canto sommesso s'innalza.

— San Michele, patrono della Francia, prega per loro!

— San Maurizio, patrono dei combattenti, prega per loro!

— Angeli santi, se Dio ve li diede in custodia, e pregate per loro!

Laggiù, per entro ai fusti del palmeto sublime, l'Arcangelo, armato
apparisce a Giovanna d'Arco. A quando a quando il cantico s'abbassa,
trema, s'affievolisce, come se si bagnasse di pianto; poi si rafforza e
invoca.

      — Da ogni peccato,
    dall'ira e dall'odio,
    dalle imboscate e dagli assalti del nemico,
    dalle angosce e dalle tristezze dell'agonia,
    dalla mala morte,
    per la tua passione lunga,
    per la tua solitudine e per la tua desolazione,
    per gli scherni e per le gotate,
    per il flagello e per la corona di spine,
    per la tua agonia e per la tua morte,
    proteggili, o Signore,
    preservali, o Signore,
    sii tu la loro forza, il lor coraggio e la lor trincea,
    in faccia, al nemico, o Signore Iddio nostro.
    E dégnati d'accettare il loro sacrifizio. Amen.»]


Esaudita fu la preghiera, nel profondo e nell'altissimo.

Avevo veduto, pochi giorni innanzi, scintillare negli occhi coraggiosi
di Marcello dure lacrime, mentre era egli sul punto di partire armato
del suo fucile e della sua croce. Il nemico già occupava il dominio
della prima stirpe, dalle cripte merovinge della badia di Saint-Médard
alle cinque absidi di Saint-Yved, dal dolmen della Fontaine-Bouillante
al Sasso forato di Morsain, dalla rupe druidica di Ostel al mastio di
Coucy, la contrada regale che custodisce l'anima pura della vecchia
Francia e i vestigi della sua più alta storia, la terra austera e soave
che ospitò San Luigi e Bianca di Castiglia nella pace dei suoi cenobii
adorni. Il nemico già minacciava il paese di Silvia, stava per ardere i
boschi e contaminare i ruscelli del Vallese! Tutto era perduto.

Chi dirà la bellezza della notte in cui le sorti si volsero e si
disegnò il prodigio?

Era il più sereno dei plenilunii su l'altipiano di Villacoublay
attorniato dalle basse tettoie degli aviatori, dai neri nidi dei
volatori di battaglia. Tutta la volta del cielo era piena d'un silenzio
straordinario, d'uno di quei silenzii che sembrano quasi imperiosi,
tanto superano di potenza ogni voce, ogni rumore. E il fisso destino
era la chiave della volta.

Bisognava prepararsi a ricevere il nemico; e ciascuno aveva il suo
modo, fra spavalderia ed eleganza, fra temerità e fermezza. Noi
l'aspettavamo sul noto cammino del 1870, al limitare del bosco di
Meudon, in quel recinto di fienili e di granai dove è tuttora inscritta
la memoria degli Zuavi caduti combattendo. Il casale di Dama Rosa!
Questo nome mi spande ancora nell'anima non so che profumo di vecchia
Francia, di «Francia la dolce». Lunghi muri pallidi, espressivi come
il pallore delle facce sofferenti, pieni di tedio come i testimoni
che da troppo tempo aspettano, pieni di piaghe e di cicatrici come i
mendicanti nobili che non tendono la mano ma soltanto guardano. Tetti
bassi di lavagna o di tegole, sporgenti sopra l'intonaco grigio che non
ha pensieri ma soltanto tristezza senza mutamento e vecchiezza senza
riparo. Grandi porte dipinte di rosso, color di grumo, alte come i
carri torreggianti di paglia o di fieno, girevoli a fatica su gangheri
che vacillano negli stipiti, rugginose di serrami che non serrano,
infracidate da basso nell'umidità della terra senza soglia. Pietre
sconnesse e inverdite della cisterna scoperta dove stagna l'acqua
piovana che non più rispecchia la giogaia del bue né tremola al belato
tremulo della pecora immersa. Prato segreto, prato cinto e difeso,
fratello del chiostro erboso e del cimitero selvatico, orizzontale come
i morti che dormono senza nome, melodioso di musici invisibili, variato
dal vento che lo rovescia come piuma o pelame, a onde chiare, a onde
scure, inazzurrato dall'ombra della nuvola, calcato dal corpo che vi si
riposa e vi s'imprime.

O Chiaroviso, un giorno dirò questi aspetti della mia esule malinconia,
in quel libro che incominciai e interruppi.

Non avevo mai sentito più misteriosamente la natura magica dei miei
cani. Nel gran canile imbiancato i loro occhi brillavano come carboni
accesi su la neve, maravigliosamente. Quando udirono i colpi improvvisi
battuti alla porta esterna, tutti balzarono dalle cucce e si drizzarono
tutti contro i cancelli latrando. Lo splendore ferino dei denti vinceva
quello degli occhi. Eretti su le zampe di dietro, con la carena del
petto contro le sbarre, col collo arcuato, con tese le orecchie, erano
bestie da combattimento, pronte allo slancio e alla presa.

Un soldato veniva, dal posto vicino, ad annunziare il pericolo
imminente e a consigliare lo sgombro rapido del casale. Ma avevamo
imparato il sorriso di Francia, e rispondemmo con quel sorriso.
Dama Rosa non era più difesa dagli Zuavi ma da una muta di sessanta
levrieri, da un battaglione dentato. Non abbandonavamo i bei compagni,
ma volevamo con essi aspettare il ferro e il fuoco.

Inchiodammo le nostre bandiere ai pali del chiuso, esaminammo le armi,
distribuimmo un lauto pasto, e ci disponemmo a vegliare. Tra la muta
senza collari né guinzagli, Donatella aveva un viso d'astuzia allegra,
come chi consideri l'effetto d'uno stratagemma inopinato. Al chiarore
della lanterna, ella si chinava verso la famosa Meg che non aveva
ancor finito di leccare i suoi dodici pezzati cuccioli partoriti la
mattina. Con un vezzo infantile, ella parlava ai suoi prediletti che
la comprendevano e le rispondevano. L'invitto Agitator fiammeggiava
dai verdi occhi più folli che mai; l'insaziabile Nut saltava come
un canguro, chiedendo di continuo qualcosa da divorare; il gruppo
demoniaco dei cani neri, condotto dall'enorme Great Man, se ne stava
taciturno in disparte, serbando l'attitudine dell'agguato; la mia dolce
Dorset color di miele, costrutta come una piccola arpa sensibile, non
si dipartiva dalla sua schifiltà d'ermellino timoroso di contaminarsi;
e la vostra vecchia Delrosa, per la rarissima nobiltà del suo lignaggio
scampata al sacrifizio compiuto da Marcello non senza pianto, alzava
il sottile muso con angoscia cercando di vedere dai suoi poveri occhi
intorbidati.

Imaginavamo che i nostri cani fossero per essere i precursori di
quelli, in seguito celebratissimi, i quali escivano dal limite dei
villaggi distrutti formando una catena di difesa intorno ai focolari
ancor fumanti. I garzoni, in assetto di guerra, motteggiavano spezzando
il biscotto quadrato e sparpagliando nelle cucce i lunghi fastelli di
paglia fresca. A quando a quando, taluno si poneva in ascolto credendo
aver udito il trotto d'una pattuglia di ulani. Il vento vivo, profumato
dal fogliame della foresta e rinfrescato dalla corrente della Senna,
agitava in cima ai pali le bandiere latine. Si udiva talvolta uno
strepito di carriaggi per la via di Versaglia; si udiva talvolta il
rombo di un motore sotto i ricoveri degli uomini alati. Poi seguivano
grandi pause di silenzio radioso. La luna era al colmo. Un comandamento
di pace scendeva dal sereno. La melodia dell'erba brulicante pareva
cullare i morti immemori. Le rane ospiti della piscina mettevano a
prova note intermesse, come se stentassero ad accordare ottavini e
clarinetti per il concerto di mezzanotte. A un tratto, scorgevo l'alta
ombra della mia compagna che camminava lungo il granaio chiaro col suo
passo spedito di Diana cacciatrice calzata di coturni bene unti; e un
sentimento di bellezza eroica superava l'ironia della mia attesa. La
giovine donna, disdegnando ogni consiglio di prudenza, era pronta a
perire coi suoi cani ammirabili difendendo le mura del suo rifugio. I
denti le brillavano più che il bianco degli occhi, rischiarando quel
suo viso di bel fanciullo caparbio. Ella imaginava di scagliare col suo
grido gutturale la muta formidabile contro i primi invasori apparsi, e
di capitanare la strana battaglia nel rossore dell'incendio.

Stando disteso in mezzo all'erba, tra Dorset e Agitator che si
serravano ai miei fianchi tenendo il muso contro le mie ascelle, io
la udivo parlare nel canile, di banco in banco, non altrimenti che un
capitano in punto di esortare i suoi fedeli. Sorridevo all'avventura
che d'imaginaria poteva farsi verace, considerando come la morte non mi
potesse cogliere in un'ora di più singolare poesia né spegnermi in più
grande pienezza di vita.

Il grido di un uccello notturno si prolungò nel sonno profondo della
foresta.

Di sopra il muro pallido le querce scossero lievemente il capo. Un filo
d'erba, che mi sfiorava la tempia, sentì l'approssimarsi dell'alba e me
lo disse. L'anima la riconobbe prima dell'occhio vigile, più esperta a
distinguere luce da luce.

Allora mi levai, ed eccitai la coppia dei levrieri al giuoco. Essi
partirono di balzo nell'erba che si sbiancava pel solco della loro
rapidità. Pareva che la falciassero col lor vigore falcato. Poi
s'aggiravano in volute sempre più strette, come i venti quando fanno
mulinello.

La Diana caucasea, alta e pieghevole sui suoi coturni allacciati,
apparì con un'altra coppia al limite della prateria. Non incedeva
sopra il sangue ma sopra la rugiada, non sopra il vermiglio ma sopra il
verde. Non portava in fronte la mezzaluna ma la prima ora del mattino.

Come i canattieri richiamarono i due corridori anelanti e li presero
a guinzaglio per impedire le risse, fu lanciata l'altra coppia.
E così tutta la muta, due per due, fece il suo galoppo mattutino
nell'allegrezza del prodigio.

Incominciava, all'orizzonte, la battaglia prodigiosa. Un velivolo
passava rombando su la chiostra quadrilunga, accorrendo verso la Marna
con le ali candide della Vittoria.


O Chiaroviso, come dimenticherò quella veglia d'amore sul vostro suolo
fremente e quella carola selvaggia — vera danza pirrica — dei miei
«lunghi musi»? Non sentimmo, io e la svelta eroina e i nostri compagni
fulminei, non sentimmo in confuso la gioia della terra che pareva fatta
sonora dal preludio del combattimento invisibile?


V'è oggi una condizione singolare della nostra sensibilità, che ci
raccomuna alla terra. In quei giorni, e nei giorni che seguirono, io
ebbi un sentimento quasi eucaristico della mia patria seconda. Mi parve
d'imitare, non in atto ma in ispirito, la comunione di quella gente a
piedi fiamminga che si pose in bocca una particella del suolo invaso,
prima di menare il gran tagliamento dei vostri cavalieri.

Quando conducevamo a guinzaglio i cani per ore ed ore nel laberinto
della foresta, spesso ci avveniva di far sosta e di coricarci su la
proda erbosa dei viali. con l'orecchio chino, quasi a cogliere il
fremito della battaglia. I levrieri si ponevano a giacere presso di
noi, col muso allungato tra le zampe davanti protese, con gli occhi
acuminati e intenti sotto la fiera grazia degli orecchi disposti a
solicchio.

Si faceva gran silenzio fra le radici e le vette. L'agguato dei cani
pareva accrescere la forza della nostra attenzione. Origliavamo la
terra e la sorte.

Di sùbito, i cani balzavano dandoci una grandissima stratta e
abbaiavano furenti con lanci di belve, tentando di sfuggire al
guinzaglio. Avevano veduto un lepratto o una donnola attraversare
laggiù la radura. In piedi, con tutta la possa delle due braccia
reggevamo il fascio delle strisce di sovattolo robuste che si tendevano
come le redini dei cavalli sboccati. Invano puntavamo i talloni e
inarcavamo le reni: i furiosi ci trascinavano. Il clamore feroce
echeggiava per tutta l'ombra. Pareva che nulla più valesse, nell'ombra,
fuorché la bianchezza di quelle giovani zanne pronte ad afferrare e a
dirompere. Nulla più valeva fuorché l'azione, fuorché il combattimento
a oltranza, fuorché il sangue inesausto. La furia della muta si
apprendeva alle nostre vene. Si accendeva nei nostri occhi la visione
della battaglia disperata, di là dai boschi, di là dalle fiumane, di
là dalle colline. Il mio cuore gridava d'angoscia verso la mia patria
prima, verso l'Italia inerme e irresoluta. Ora un giorno avvenne ch'io
fossi da tanta violenza non trascinato ma stramazzato, nella mota
sdrucciolevole, dopo l'acquazzone di settembre ond'era stillante e
scintillante tutto il fogliame. Avevo i guinzagli attortigliati ad ambo
i polsi, e la volontà ferma di non lasciare a nessun costo sbandarsi
i levrieri che, come i venti, non tornano più indietro né si arrestano
finché hanno soffio. Come quei conduttori di carri che urtando la meta
precipitano e sono travolti nella polvere dai corsieri impazzati, mi
rotolavo nelle peste mollicce, mi avvoltolavo nel fango rossastro,
risolcavo la carrareccia con i piedi con le ginocchia e col capo.

Quando alfine soccorso da un'asperità del suolo riuscii a frenare
l'impeto e a rialzarmi, avevo tutto il viso impiastrato e facevo
sangue dalle gengive e dalle narici, mi sentivo stronchi i gomiti e
i polsi. Assistito dai garzoni sopraggiunti coi miei cuccioli di un
anno eccitati come gli adulti, districai l'intrico dei guinzagli e
mi liberai per tastarmi il corpo contuso. Ridevo di me, e il mio riso
sapeva di sangue e di mota.

Spedita la muta innanzi, restai solo e mi sedetti contro un ceppo di
quercia presso il ciglio del fosso.

L'avventura era ridevole, ma su i miei panni terrosi e su le mie mani
segate dal cuoio c'era qualche stilla rossa. Avevo in bocca un sapore
di terra e di vena.

Allora dalla solitudine, placato l'ansito, sedato l'istinto del gioco,
venne in me un sentimento grave che a poco a poco s'illuminò di poesia.
Assorto, lasciavo su me gocciolare il sangue e disseccarsi la mota.
Quel fosso deserto mi dava imagine della trincea tremenda. Sentivo
la presenza della morte a tutti i crocicchi del laberinto silvestro.
Sentivo dentro me il mio scheletro prigioniero, involuto di carne
riconversa in argilla. Sentivo, presso e lungi, la insaziabile voracità
della terra, e la deità sua.

L'una e l'altra avevano obliato gli uomini. Avevano essi creduto
di averla vinta e asservita. Con la rapidità avevano abolito i suoi
spazii, quasi direi scorciato le sue forme in sfondi di baleno, quasi
palpato la sua diversità con non so qual nuovo senso titanico. Con le
macchine simili a miriadi di schiavi senza sonno e senza fame, avevano
forato i monti, cavato le miniere, imprigionato le sorgenti, domato
i flutti, deviato i fiumi, tagliato gli istmi. Non forse ci sembrava
di averla stretta, con vincoli più forti di quelli onde gli Italioti
avvolgevano il più antico simulacro di Opi? Non riluceva ella, dietro
l'aratro novamente congegnato, più docile che non la conduca Omero
intorno allo scudo di Achille? Avevamo discostato dal nostro spirito
il suo genio, come il vangatore col suo coltello distacca dalle suola
la zolla premuta, stando a sera su l'aia o su la soglia. Ed ecco, di
sùbito, ella ci riapparisce in una specie di rivelazione primitiva,
come al pastore dei tempi dritto su la collina e rivolto verso i punti
sacri del mondo. Di sùbito, ella ci riafferra, ci riprende la carne e
l'alito, ci spalma della sua creta, ci abbraccia ineluttabile, ci piega
al suo amore vorace, ci inebria di orrore e di virtù, mescola la sua
sostanza al nostro coraggio, la nostra morte alla sua immortalità.

Sempre la guerra nei secoli ricondusse le creature verso colei «che ha
un vasto e ricco petto».

Il guerriero di Amasi dinanzi a Barce, il Macedone a Tebe, il Romano a
Temiscira, il Gallo contro Cesare in Avarico, ognuno respirava l'odore
di giù, maravigliosamente sospeso fra la cuna e la tomba, come il
figlio della terza Republica nella trincea della Sciampagna o della
Mosa, nelle sabbie della Fiandra o nei forteti dell'Argonna, votato
alla profonda madre «che nutre i giovinetti e le ariste». Ma questa
guerra suprema sembra interamente rifondere tutte le stirpi nella
materia originale affinché i loro genii possano alfine rifoggiarli nel
fango sanguinoso e risollevarli alla vita con un soffio più vasto.

L'alpe, il colle, il poggio, il piano, la ripa, la duna, la selva non
più ci appariscono come visioni velate d'aria ma come azioni mistiche
il cui ritmo si congiunge alle vicissitudini del fato umano non meno
strettamente che giustizia e forza quando lottiamo col nemico a corpo
a corpo. Sopra tanti misfatti, tante menzogne, tante vergogne, si
spande per noi Latini non so qual pura magnanimità. Dalle albe più
remote risplende a noi la nobiltà delle nostre origini, con i gesti e
con i segni. Il cielo su la nostra battaglia è un tempio aereo simile
a quello che l'augure partiva sul suo capo, da settentrione ad austro,
con la sua verga adunca. Non altrimenti disegnava egli un tempio sul
suolo patrio, di forma quadrata, non esistente se non in ispirito,
senza muri né recinto. Tuttavia i limiti erano inviolabili. E gli
eserciti, nei loro accampamenti d'ogni sera, imitavano l'imagine del
tempio onde avevan seco recato gli auspicii.

Così mi raffiguravo io allora, così oggi mi raffiguro le linee ideali
dei nostri valli latini contro le tane avverse. Così per noi ciascun
moggio di terra scavata è offerto agli spiriti che la deificano e
divengono i Penati del combattente. Tra le radici e le pietre, ben
questi ritrova nella profondità compatta la virtù de' suoi padri,
oppure, sotto l'assiduo fuoco e l'ostinato ferro, inventa la sua,
novissima. Il suo grido di vittoria o di riscossa screpola sul suo
corpo l'involucro risecco che stagna le sue ferite.

In quelle notti di settembre la buona Vanna, la pulzella di Lorena,
saltava sul parapetto, in arnese di mota, in tutt'arme di fango, e
gridava: «Ohimè, messer Gesù, quanto sangue di mia gente cola in terra!
Perché da niuno fui desta?»

M'accadde di veder legare a diecine i cadaveri terrosi intorno a un
palo, dritti, come intorno all'ascia le verghe dei littori; e ripensai
quella nostra moneta consolare ove il fascio involto di lauro sta fra
una spiga e un caduceo. Guardando un de' vostri giovani eroi irrompere
dalla trincea, coperto di melma, con la faccia simile a un'informe
zolla armata di denti e di occhi, mi avvenne di ripetere in me medesimo
la parola iniziatrice: «Insieme giaceste, come il bimbo e la madre, tu
e la terra?»


Per quanti altri segni riconobbi la nostra elezione, Chiaroviso, mia
suora di Francia, nelle settimane miracolose!

O vespri sublimi, in quel dominio della prima stirpe, in quel suolo
di martiri e di re, quando udivo i racconti della recente prodezza
seguirsi come nelle lasse d'una canzon di gesta, presso le rovine
della Badia cisterciense non immemore d'avere ospitato San Luigi!
Un gruppo di cavalli morelli s'abbeverava nel nero stagno feodale,
ove due cigni immobili parevano adunare in sé quanto di candore e di
silenzio rimaneva nel folle mondo. S'udiva tonare il cannone, a borea,
nella montagna occupata dal nemico; s'udiva ansimare come un bufalo
enorme il carro di ferro impantanato nella via cupa; s'udiva in alto il
battito d'un velivolo fendere la nube, segnando il ritmo novello del
coraggio solitario. E il cielo, dilacerato a levante, aveva il colore
del tendine «che pallido è come la perla ineffabile, palesato nella
ferita».

Dimenticherò io quell'ora e la sua bellezza? Gli Zuavi di Palestro
e i Cacciatori di Solferino, i veterani dell'esercito d'Italia, non
dunque mi fissavano dal fondo di quelle giovani pupille? Il cannone
di Melegnano non dunque tonava alla mia sinistra, tra il cimitero e il
ponte?

Non altro se non la forza dell'amore mescolava anche una volta nel mio
sogno i due sangui fraterni.

Su i ghiacci dello Stelvio, su le nevi della Carnia, su i picchi delle
Dolomiti, su i dirupi del Monte Nero, da per tutto, nella nostra Alpe
truce, oggi risuona un canto possente come quello dei Legionarii: la
voce stessa di Roma. Così mi parve un giorno riconoscere la cadenza
dell'antichissima vostra canzone carolingia nel coro dei vostri
soldati.

Conoscete, o Chiaroviso, un borgo che si chiama Longpont? Pontelungo.
Somiglia quasi a una delle mie piccole città umbre, tra l'infranta
ossatura della chiesa abbaziale e una porta munita di torricelle eguali
a quell'una che Santa Barbara sorregge nella palma della mano. Il suo
aspetto ingannava il mio esilio, come il suo ricordo oggi mi ravvicina
alla seconda patria distante.

Era una domenica di settembre torbidiccia e dolca. Assistevo alla messa
funebre, nella cappella angusta fatta di quattro crociere superstiti
d'una sala ogivale che aveva lungamente servito di ambulatorio alla
comunità cisterciense. I soldati avevano rempiuto di rosso tutti i
banchi di quercia; ma, come la cappella non ne poteva contenere se non
un piccolo numero, gli altri si accalcavano al limitare, occupavano
tutto il sagrato all'ombra delle rovine.

Dall'altare luccicante di reliquiarii, l'abbate a gran voce noverò
i morti. Poi celebrò il sacrifizio del corpo e del sangue di Nostro
Signore.

E un canto sorse, nel crepuscolo delle vetrate grevi di piombi, un
gracile coro di donne e di fanciulli, un coro tremulo, che a poco
a poco rafforzarono le voci rauche degli uomini, finché s'ampliò in
invocazione robusta. «_Kyrie eleison!_» Tutti i soldati cantavano,
nella cappella e nel sagrato, prima di tornare alla battaglia, come
nell'antichissima canzone carolingia. «_Kyrie eleison!_»

Pur quelli che imbracavano i grandi cavalli da tiro, pur quelli che
sellavano le loro bestie ferrate a nuovo, pur quelli che caricavano le
lunghe carra di sei ruote, tutti intonarono il cantico santo, come i
compagni del figliuolo d'Ansgarda.

«Signore, — diss'egli — se non mi scavalca la morte, tutto quel che tu
vuoi, e io lo compirò.

«Quando si fu da Dio accommiatato, levò il suo gonfalone e cavalcò per
Francia. Coloro che l'attendevano, levarono grido: — Monsignore, gran
tempo è che ti attendiamo.

«Allora così egli parlò: — O compagni, siate racconsolati. Finché io
non v'abbia fatti liberi, non mi poserò.»

Lo stesso epico soffio mi pareva spingere le nuvole a dilacerarsi
contro gli archi rotti della chiesa estinta, mi pareva agitar l'erbe
selvagge su pei contrafforti ridotti omai a non più reggere se non
la deserta fierezza loro. Vedevo tremare gli spiriti del vento nella
grande Rosa vacua come la bocca d'una maschera senza sònito. Scheggioni
di mura erano come imminenti minacce. Massi informi precipitati
nell'abside parevan pronti a essere scolpiti in forma di severi
sepolcri.

E subitamente, nell'erma Rosa, come in uno spazio mistico, scolpita
apparve la faccia della Morte: non l'orrida femmina ossuta ma il
bellissimo genio maschio.

«Dio sia laudato! — disse il condottiero vedendo quel ch'ei cercava.»

I soldati non cessavano di cantare, prosternati nel rosso di robbia
come nella lor propria strage. A quel modo che la sinfonia dell'organo
accompagna il salmo, tonavano obici e mortai contro la ripida cava
donde forse erano escite tutte quelle pietre per ricongiungersi conce
a gloria del Signore. Credevamo a quando a quando udire anche l'ansima
della belva incalzata, il croscio dei frantumi in fondo ai burroni e ai
botri.

«Dio sia laudato! — E si fece innanzi, e intonò un cantico santo. E
tutti con lui cantavano: _Kyrie eleison!_

«Quando finito fu di cantare il cantico, e cominciò la mischia:
il sangue schizzò alla faccia, il sudore grondò dalla fronte dei
combattenti....»


Dopo, dal ciglione della via ingombra di carra cariche di feriti
esposte al fuoco delle batterie avverse, abbracciai con un atto d'amore
la città di Clodoveo non visibile se non per le punte delle sue guglie.

Erano le guglie di San Giovanni della Vigna. Superavano il colle che
nascondeva le mura. Parevano i culmini sensibili della città nascosta,
sensibili come le mani che si tendono, come le mani che implorano
senza congiungersi o prima di congiungersi. Toccavano il cielo ma
là dove il cielo è cittadino, dov'è umanato dal respiro delle case,
delle strade e delle piazze. La forza accolta della città viveva in
quell'aria palpitante dove la pietra scolpita e commessa sembrava
assumere qualcosa di spiritale e quasi di alato. Pur sotto il tuono
dei mortai, pensavo al canto dell'allodola gallica. Pensavo a tutte le
vostre cattedrali, a tutte le pietre delle vostre cattedrali, che il
canto etereo dell'allodola sembra aver condotte dalle fondamenta alle
sommità, più alto, sempre più alto.

Ora, da quel ciglione, sentivo e misuravo il ritmo generatore della
città profonda, con un sentimento quasi filiate, con un istinto di
razza, con una divinazione non dissimile a quella che mi rappresentò
gli spiriti di Siena quando per la prima volta valicai la disperazione
sublime delle sue crete affocate dal tramonto.

Altri carri di feriti giungevano, sostavano. Il cammino che conduceva
all'ospedale, e l'ospedale stesso, era battuto dal nemico, senza
tregua. La carne sanguinosa era stipata, dolore contro dolore, calore
contro calore. Non s'udiva un lagno né una imprecazione. Tutti mi
sembravano belli. Il viso della Francia era in ciascun viso. In rilievi
d'osso e di muscoli vi si scolpiva il più maschio destino. Le recenti
ferite non parevano le cicatrici vecchie della nazione riaperte e
riaccese? Un sorriso effuso in un volto bendato non somigliava a quel
primaverile sorriso che il popolo vide schiudersi nelle statue delle
sue cattedrali costrutte col canto? Un motto eroico faceva ondeggiare
in una sùbita ilarità tutte quelle fasce insanguinate, con non so qual
freschezza pur sopra l'orrore, come un bianco e rosso roseto.

Qualcuno disse: «Dalla cava bombardano la città». Allora la città fu
come tutta quella carne. Mi pareva udire, di dietro al colle, battere
il suo cuore impavido.

Nell'aria solcata dal ferro e dal fuoco la pietra delle due guglie
protese aveva quel delicato color cinerino che talvolta sembra
cangiante come la gola della tortora. Credevo di vederle vacillare a
ogni rimbombo. Il nemico occupava coi suoi cannoni le cave stesse donde
era escita la pietra delle case e delle chiese e dei baluardi.

Per me che vedevo le due braccia della fede intatte, come per i feriti
che non vedevano se non la triste via preclusa, la città colpita non
era soltanto la sede venerabile della prima dinastia, la diletta del
Merovingio battezzato da San Remigio, ma era l'imagine ideale della
città edificata dalla gente franca, della città inginocchiata all'ombra
della cattedrale costrutta dall'artiere e dal popolo come un modello
dell'Anima e del Corpo, come un emblema del Cielo e della Terra, come
un simbolo del Paradiso e dell'Inferno.

Tendevo l'orecchio per cogliere il suono delle campane entro le
pause dell'atroce rombo. Tendevo l'orecchio per cogliere il suono
della gloria, il clangore di tutte le glorie. Tendevo l'orecchio
per intendere la voce dei secoli, per ascoltare nei secoli la voce
dell'amore, della costanza e della speranza.

L'Angelo che veglia allo spigolo del pilastro, vestito d'una tunica
numerosa che non sembra pieghe intorno a una forma, sì raggi intorno
a una mente; l'Angelo che porta l ora solare sul suo petto; l'Angelo
delle Cattedrali materne era salito a sommo del cielo, si librava fra i
due pinnacoli. E l'attimo inevitabile era segnato da lui.

Un abbaglio improvviso turbò i miei occhi. Tutto lo spazio vacillò. Il
respiro della città profonda s'arrestò. Un silenzio umano e sovrumano
si fece intorno, si fece in tutte le cose, come quando la moltitudine
accolta nella piazza si tace per udire il capo dell'innocente rotolar
dal palco nel paniere del carnefice.

Una delle due guglie appariva mozza. La città non levava al cielo se
non un braccio e un moncherino.

Dal ciglione gridai verso i carri. Allora tutte le ferite sanguinarono
per quella pietra che non sanguinò.


Dopo, da un'altra altura, toccai un amore, un dolore e uno splendore
anche più maravigliosi. Vidi un'altra Cattedrale, la più solenne,
quella delle grandi Sagre, compiersi nella fiamma. Vidi la fiamma,
suprema artefice, condurre tutte le linee della pietra immobile alla
perfezione della preghiera alata. Le due braccia levate al cielo e non
congiunte, vidi la fiamma congiungerle.

Come il silenzio di Soissons, il cantico di Reims era senza parole. I
mille e mille e mille uomini, che avevano cavato tagliato e commesso
le pietre cantando, intonavano di nuovo il loro cantico interrotto,
che saliva fuori del tempo misurato e fuori del linguaggio scandito.
Non era se non una forza saliente, come la fiamma. Era anzi la medesima
forza saliente. La Cattedrale toccava alfine il cuore del cielo.

Nata da un aspirazione verso l'altezza, nata da una imitazione
angelica, da un bisogno di volo e di coro, la Cattedrale esprimeva
un'ansia che non si placa mai. Ella non poteva esser condotta dagli
uomini al suo compimento né poteva compiere sé stessa. Nessuna
generazione la vedeva compiuta. Il peso della pietra, il peso dello
scalpello, il peso della mano serbavano una terrestrità invitta.
L'ansia degli edificatori non riusciva se non a volgere verso l'alto il
fogliame dei capitelli e le penne degli Angeli impietrite. L'edifizio
era un desiderio arrestato nel punto di superarsi. Era una mole
radicata che invidiava la nuvola sorvolante.

Ed ecco, d'improvviso, la fiamma eroica ne riprendeva e ne svolgeva
il ritmo primiero. La pietra si moveva, la pietra si liberava, la
pietra saliva nel firmamento. Tutto il suo sforzo di ascensione era
secondato dalla fiamma. Dall'abside, dalle arcate dei contrafforti,
dalle curvature dei portali, da tutti i luoghi di gloria, le ali si
spiegavano, gli Angeli s'involavano nel fuoco. E dal fuoco altri Angeli
si creavano, e seguivano il medesimo volo. Il mistero dell'Ascensione,
chiuso nella Cattedrale, era rivelato non in verbo ma in atto. La
Cattedrale era scoperchiata come il monumento presso cui Maria se ne
stava in pianto allorché i messaggeri vestiti di bianco le dissero:
«Donna, perché piagni?»

La Cattedrale era fiammeggiante di resurrezione; e l'anima della
Francia era quivi alzata in piè, come il riapparito.


Dopo mi accadde di approssimarmi al tempio sublimato. La sua nuova
bellezza mi sopraffece come un apparizione improvvisa. L'incendio
era spento, ma le fiamme vigevano come gli spiriti della musica si
manifestano nella pausa che segue il suono.

Ella era giovane e integra, perché tutte quelle ferite la confermavano
invulnerabile.

Era tutta pura, come quando fu posta nel suolo la prima pietra ed ella
viveva sola nell'aria e nella mente del popolo creatore.

I tempi l'avevano caricata di molte cose vane ed estranee; ed ecco, di
ogni cosa vana ed estranea ella era monda.

I grandi pilastri parevano esser ritornati alla natura sacra, esser
ridivenuti rupi da percuotere per isprigionarne fonti nascoste.

Le vetrate non serbavano se non i neri piombi, come le foglie consunte
dall'autunno non serbano se non le nervature; ma i piombi disegnavano
imagini di cielo là dov'erano imagini di vetro.

I sette e sette contrafforti mi parevano come ingigantiti dallo sforzo
di serrare una vita strapotente e di sollevarla.

La torre incotta dall'arsione aveva il colore che ha la carne dei
martiri quando nel martirio trasumana. Pativa e cantava, come i
confessori.

E v'era un canto udito e un canto inaudito.

Dinanzi al Battesimo di Clodoveo era deserta la cantoria del Gloria
dove i chierici solevano intonar l'inno nella domenica dell'Ulivo. Ma
l'occupava non so che aspettazione, quasi visibile come quel drappo
che vien disteso nella loggia dove sia per apparire il benedicente o
l'annunziatore.

Dirò forse più tardi tutto quel che vidi e compresi e interpretai nel
tempio non minato ma restituito a grazia per la Sagra futura.

Oggi dico un movimento della mia ispirazione.

Guardavo le nuvole cineree lacerarsi ai pinnacoli dei contrafforti e
correre verso il levante, come battaglioni mandati alla riscossa. Nella
torre arsa il capo d'una statua incotto si disfece come al vento la
lana d'un cardo; si dissipò, si dileguò; e fui cosparso da un lieve
polverio, quasi da poca cenere squallida. Mi voltai verso l'immane
Crocifisso tutto arrossato dall'incendio, come tratto dalla guaina
delle sue membra per una perfezione di supplizio, tutto muscoli e vene
palesi. Lo vidi senza cranio e non irto di spine ma d'un lungo chiodo
rugginoso, più crudele degli altri tre confitti.

La piazza era deserta. L'aria fumigava sopra le mura fosche delle case
bruciate. Il mortaio brutale tonava e ululava. Udii un lungo schianto.
E il custode si fece al limitare della Porta maggiore e mi chiamò.
Una granata aveva colpito il grande organo, aveva ucciso il gran corpo
sonoro. La selva delle canne appariva tuttavia intatta. Non così poteva
il canto degli edificatori essere spento. Raccolsi una scheggia di quel
legno impregnato d'armonia, e rimasi in ascolto.

Da una parte e dall'altra della Porta, robuste travature embriciate
da sacchi di sabbia proteggevano l'ordine delle statue belle. Chino
scorgevo la luce passare per gli interstizii come per le fenditure
d'una caverna selvaggia. E subitamente mi tornò nello spirito una
mia imaginazione d'altro tempo, la quale m'aveva fatto riconoscere la
figura dell'Ulisse dantesco in una di quelle statue barbata e coperta
d'una sorta di berretta da navigatore. Ricordavo il vigilante coraggio
del suo viso, e la sua bocca sinuosa ma ferma, che i ricci della barba
lasciavano libera: bocca degna di proferire l'«orazion picciola».

    Considerate la vostra semenza:
    Fatti non foste a viver come bruti....

Travolto da un'onda di tristezza, mi risentii fuoruscito e discorde.
La solitudine si fece ferrea veramente, mi compresse le costole come
un congegno di tortura. Chiusi gli occhi; e la mia patria, dimentica
ma indimenticabile, mi si formò dal cuore con un rilievo più potente
che il rilievo di qualunque simulacro. E il cuore era pieno di
pietà, di rimorso, di rimpianto, di rampogna, di furia, di onta, di
supplicazione, di dedizione, di presagio.

    Considerate la vostra semenza.

Era ben quello il verso eterno da incidere nella fronte dell'orgoglio
latino. Dall'altra parte erano i bruti, con le loro ignominie. Ed ecco
che l'ingiuria loro non aveva potuto distruggere la bellezza costrutta
dalla volontà creatrice. Tanta bellezza s'era fatta più altera e più
alta, come ogni creatura regale si solleva sopra l'oltraggio.

V'è una superstizione della bellezza, lo la posseggo. Perché la
Cattedrale mi sembrasse più patetica e più pura, bisognava che
veramente delle tante sue pietre profanate falsate racconciate
rinnovate ella si fosse alleggerita nella ruina e che per una sorte
misteriosa ella avesse conservato i suoi segni più nobili.

«È salvo l'Ulisse di Dante?» chiedeva al mio cuore la mia angoscia.
Ma già conoscevo la risposta dell'intimo dio. Quel che è più bello non
perisce.

Nella sera dell'incendio le fiamme congiungendosi imitavano i due archi
dell'ogiva. Ora l'imaginazione mi rappresentava il fuoco diviso in due
corni, il rogo bipartito ove si consuma il martirio dei due compagni.

    O voi che siete duo dentro ad un fuoco!

Nel mio spirito ogni sillaba s'innovava di significazioni attuali. Il
Libro della mia gente non è forse grave di oracoli per ogni interprete?

La mia superstizione dalla incolumità o dal guasto della statua eletta
voleva trarre l'auspicio di ciò ch'era nella mia fede, nei miei voti e
nella mia impazienza.

Allora sguisciai fra travatura e modanatura, mi curvai nell'ombra
dei sacchi, palpando la pietra con le mani cariche d'anima, come chi
nel buio speri di riconoscere il suo caro tra morienti e morti. Per
gli interstizii penetrava qua e là il chiarore svelando l'orlo d'una
tunica, un gomito piegato, due piedi giunti. V'era quasi l'umidità
della trincea scavata di recente, la segretezza del cammino coperto,
l'ingombro tumultuario dell'opera difensiva alzata per chiudere la
breccia. Battevo il capo ora contro una trave ora contro una sagoma.
M'arrestavo e repugnavo a ogni tratto, come chi tema di calpestare
un cadavere o di rivoltolare un teschio. Finalmente, aggrappandomi,
credetti sentire sotto le mie dita le pieghe del saio marino. Mi
sforzai allora di allargare lo spiraglio tra sacco e sacco, palpitando
come il sepolto vivo che ha sete della luce. Mi volsi nell'angustia,
aguzzai la vista in su; e, col tremito di chi disseppellisca un
capolavoro profondo, scopersi la chiusa bocca dagli angoli rilevati,
che non sorrideva come le labbra sorridono ma come sorride la mente.

L'effigie dell'Ulisse dantesco, dell'esemplare eroe tirreno, era
intatta; e pareva spiare in silenzio per la falla da me aperta fra i
due sacchi di rena, tranquillo e pronto come nel ventre del cavallo di
Troia. Soltanto aveva sul ginocchio una scalfittura, bianchiccia nella
pàtina bruna.

«Ale al folle volo!» gridò senza suono il mio cuore. Il presagio era
fausto. I due corni della fiamma antica dovevano convergere. Un presto
Ulisside doveva disfare la Circe grinzosa e il suo branco.


Ma ho grazia presso di voi, o Chiaroviso, per una sollecitudine più
dolce. Marcello, nei primi giorni della guerra, s'era già accommiatato
dalle cose più care. Aveva già condotto alla requisizione la sua bella
cavalla da caccia, la sua fedele compagna di corse e di fantasie,
nata per portare i sogni d'un poeta a traverso le bionde campagne e i
ruscelli flessibili del Vallese. Aveva già sacrificato le sue cagne,
tranne la vecchia cieca Delrosa rifugiata nei granai di Donatella;
le aveva prese egli stesso a guinzaglio per darle alla morte tuttavia
gioiose e balzanti; aveva egli stesso coricato i nobili corpi, l'uno
accanto all'altro, nella fossa cavata in mezzo alla foresta; e se
n'era tornato per il sentiero, a capo chino, coi collari vuoti e coi
guinzagli flosci.

L'ora di più crudeli sacrifizii era sonata. L'invasione barbarica
pareva irresistibile; la selva regia di Compiègne mezzo distrutta, la
delicata e pensosa Senlis messa a sacco, le vie di Chantilly gementi
e stridenti sotto i convogli e i carriaggi, la bellezza viva di Silvia
piagata e straziata!

Sapevo come sanguinasse il cuore del mio amico, laggiù, nelle trincee
di Lorena. Ahimè, il fetore dell'orda immonda aveva ammorbato l'aria
argentea dell'Isola di Francia e fugato dagli ozii ombrosi le api e le
cervie.

Sapevo per quali radici, sensibili come i suoi nervi, egli fosse
profondato nel paese a cui avevano sorriso Maddalena di Savoia e
Maria Felicia Orsina, nella terra disegnata secondo lo stile del gran
Condé vincitore di battaglie e protettore delle Muse, nel bel dominio
venatorio dove il veltro bianco di Enrico IV s'era accoppiato con le
cagne del Conestabile Anna per produrre i più eroici cuccioli.

Avrebbe egli potuto ripetere sorridendo:

    «Uni Condæo dum placeam, satis est.»

Diceva egli: «Certo il fucile non mi pesa, né m'importa di stare
giorni e notti fitto nella mota sino alle ginocchia. Ma non so vincere
l'angoscia, se penso alla mia casa, ai miei libri, al mio padiglione
solitario nel mio giardino. Fu calpestato, insultato, insozzato anche
il nostro suolo? Quanto della foresta fu arso? quanto del castello
fu guasto o rubato? Il cuore mi si torce se penso al mio bel Vallese
profanato. Sì, la piccola patria ci torce il cuore, se la grande ci
solleva l'anima....»

Rividi le sue lacrime dure nei suoi occhi coraggiosi. Partii su la mia
macchina veloce divorando le vie ancor torbide di battaglia, a traverso
le campagne sconvolte dalle trincee improvvise, cosparse di bottiglie
vuote e di proietti non scoppiati, gonfie qua e là di tumuli freschi,
irte di croci rozze, fatte ancor più lugubri dalle carogne dei cavalli
che tutte giacenti drizzavano all'aria una delle zampe di dietro
sollevata dal ventre disteso e ripetevano quel gesto orribile per tutto
il piano sino all'orizzonte.

«La casa di Chiaroviso! La casa di Silvia la Romana! La foresta,
il parco, il giardino, lo stagno, la fonte!» Il sole aveva rotto le
nuvole, come i bei reggimenti azzurri e rossi avevano rotto le orde
bige. Subitamente s'intiepidirono i boschi e aulirono. Sentii la gola
calda della signoria di Chantilly, anzi quasi mi sembrò di palparla.
I miei occhi cercarono il tronco abbattuto, il muro crollato. Tutto
pareva incolume, tranquillo, sicuro. Il castello era tuttavia qual
piacque al duca d'Aumale: «un cigno dormente su l'acqua». La città era
più mite e più taciturna che mai. Il suo silenzio mi toccò il cuore
come un'armonia sommessa. Certo, nessuna branca di lurco aveva rubato
la divina tavoletta ove Rafaele giovine dipinse le Tre Grazie.

«La casa di Chiaroviso!» Era salva, intatta, affacciata con pace sul
lastrico; e si sentiva, dalla sua freschezza, che il suo giardino le
faceva da ventaglio.

Prima mi parlò la giovine donna della bottega accanto, con la
gentilezza che dovevano avere le governatrici dei canarini di Madama
la principessa di Condé. Poi venne ad aprirmi la vecchia cuoca custode,
una figura aperta e accorta del migliore stampo di provincia; la quale
doveva aver ben cucinato in altri tempi alcuna delle trote e delle
carpe che il Conestabile Anna si piaceva di pescare dalle sue finestre.

Rividi il vestibolo chiaro; accarezzai i levrieri superstiti, che
non avevano perduto se non il tono dei muscoli; visitai i libri bene
ordinati nel padiglione studioso; entrai nella stanza familiare dove in
quella sera di luglio, dopo la corsa dei puledri di due anni, Marcello
mi aveva mostrato il suo cappotto blu ed il suo cheppì di fantaccino.
In ogni angolo della casa materna i piccoli iddii domestici respiravano
a bell'agio.

Allora mandai il messaggio consolante, e portai via una foglia di
edera, di nostra edera vivace seguace tenace. «_Nec recisa recedit._»


Autunno piovigginoso e freddo: fumante vendemmia nel tino smisurato;
ore d'aspettazione e di sospensione senza fine.

Il recinto solitario di Dama Rosa fu requisito, riempito di bestiame da
macello, convertito in una tetra cloaca nerastra su cui si prolungavano
i mugghi degli animali malati d'afta. Nella prateria d'allenamento,
non più un fiore non più un filo d'erba ma una mescolanza nauseosa di
bovina e di belletta, dove i manzi e le vacche stavano affondati sino
al ventre, famelici, sitibondi, scheletriti, così che a sera ci pareva
di vedere su dal mucchio fumigare la febbre.

I granai bassi erano pieni di bestie moribonde coricate sopra la
paglia, nel buio e nel fetore. A quando a quando uno sbattimento
di luce, per l'apertura d'una porta lamentevole, rischiarava due
froge color di carne morticcia, due occhi torbi dalle lunghe ciglia
biancastre, un fianco pezzato e cavo, l'osso arcuato duna schiena
falba, le mani villose d'un bovaro nell'atto di strascicar per la coda
una bestia spirante.

I «lunghi musi» non avevano più i loro giuochi mattutini, le loro
fantasie e follie su pel terreno soffice, tra le mura dorate dal sole o
inazzurrate dall'ombra. Erano sempre condotti a guinzaglio pei sentieri
della foresta gialli di foglie, o per le campagne abbandonate ove i
branchi neri delle cornacchie crocidavano sopra i mucchi di letame
color nocciuola come la corteccia del pane caldo.

Andavano al passo, di mala voglia, tristi sotto i loro mantelli da
pioggia, con le museruole bene strette, spesso ringhiando l'un contro
l'altro, quando si davano noia, anca contro anca, essendo in troppi a
mano di pochi garzoni inesperti; ché i buoni canattieri erano anch'essi
andati alla guerra e s'erano assuefatti a ben altri latrati. Nel
parco delle lepri non era rimasto se non una povera zoppa che scavava
tuttavia la terra a piè del muro e saltava ostinatamente verso i pezzi
di vetro fitti nella cresta, sperando di scampare di sopra o di sotto.

Pomeriggi d'ottobre desolati sul vasto brago, quando ai muggiti
dell'armento infetto rispondeva l'uggiolio lugubre dei cani oppressi
dal tedio! Rimanevamo a lungo nell'infermeria su le seggiole rozze
di legno, dopo aver ricucito un po' di pelle lacerata in una rissa
di banco o aver curata una zoppìa tenace o avere spennellato una gola
gonfia. Rimanevamo là per riprender cuore prima di uscire a rivedere
l'orribile morìa, prima di riattraversare il pattume con i grossi
zoccoli. Ascoltavamo la monotonia della pioggia guardando la luce
diminuire su i vetri della finestra alta. Le quattro pareti imbiancate
parevano contenere un silenzio quasi solido. Gli ultimi sacchi di
biscotto erano ammucchiati in un canto, quasi tutti frantumi e forse
magagnati, ché non costole né spigoli forzavano la tela bruna. Un
odore di stantio si mescolava all'odore della tintura di iodio. Fiocchi
di cotone nuotavano in una catinella tinta di sangue. Fasce di garza
sfilaccicate e macchiate rimanevano tuttora su l'impiantito. Un moscone
ronzava dentro lo stipo socchiuso dei farmachi. Ogni cosa distillava la
malinconia nel nostro cuore pesante.

In una pausa della pioggia udivamo talvolta all'improvviso una rondine
tardiva rasente la finestra gittare un grido che ci passava l'anima.
Non potevamo più resistere alla nostra tristezza. Ci alzavamo,
uscivamo. I cani indovinavano e balzavano dai banchi disperatamente
latrando. I latrati e i mugghi facevano un coro tetro nel gran chiostro
di melma. Fuggivamo verso la strada di Versaglia, per avere una tregua.

Là, una sera, incontrammo un carro che portava i resti d'un velivolo
caduto: le ali rotte e lacere, l'elica schiantata, il motore contorto e
lordo di fango. Una seconda macchina in corsa passò, sotto il riflesso
giallo del crepuscolo, portando due corpi inerti e insanguinati. Uno
dei due era quasi informe.

Un'altra volta, verso il tramonto, nel campo incolto ch'è tra il limite
del bosco e il muro di cinta, vidi una greggia all'addiaccio, chiusa
intorno da una rete rada, come in uno stazzo della mia terra d'Abruzzi.
Le pecore s'ammusavano in un mucchio lanoso, già sentendo la notte.
Ma sopra il mucchio turbinava uno stormo sperduto di rondini. Era un
turbine nero d'angoscia, con qualche guizzo bianco. Erano le rondini
sbigottite dal fragore della cannonata, respinte dal rombo della
battaglia, timorose di valicare la linea del fuoco. Ne avevo già vedute
tante tremare su i fili del telegrafo o tramortire su i margini delle
vie solcate e risolcate dalle ambulanze. Ma quelle, più delle altre, mi
attristarono.

Volavano basso, rasente i dossi lanuti, per sentire il calore della
greggia compatta, per beccare nella lana grassa gli insetti. Avevano
freddo, avevano fame, avevano paura, e una grazia malinconica che
pareva toccare il cuore deserto dell'autunno. Non osavano sollevarsi né
orientarsi né intraprendere la dipartita. Temevano la sera, temevano
la notte. Erano condannate a perire nell'Isola di Francia, a marcire
come le frondi, a non più rivedere le contrade serene. E s'aggiravano,
s'aggiravano senza posa nel calore esalato dal branco raccolto. Le
pecore non si movevano, non alzavano i musi. Restavano in silenzio
aspettando la notte paziente, dentro la rete sicura. Alcuna rondine,
a quando a quando, s'impigliava nei bioccoli, si dibatteva per qualche
attimo, nera e forcuta sul biancicore; poi si liberava e riprendeva a
roteare.

M'appressai con cautela. Una s'era intricata nella rete e non riusciva
a districarsi. S'udiva il suo strido superare lo stridio fioco dello
stormo disperato.

Allora accorsi, per aiutarla. Senza farle male, tolsi dal laccio
improvviso i suoi artiglietti selvaggi. L'ebbi palpitante nella mano.
Era tutta cuore e piuma. Vedendomi vicino, il suo stuolo s'era alzato
nell'aria. Io feci un vóto nella mia tristezza segreta, e diedi la
libertà alla messaggera. Ella, come se le avessi infuso un coraggio
subitaneo, partì verso austro, simile a una freccia che io avessi
scoccata dal mio arco invisibile. E fu condottiera; ché tutta la
compagnia la seguì alla ventura, senza più strida.

Andò a impigliarsi nei veli della notte, con la prima stella? O riuscì
a valicare l'impedimento fragoroso e a ritrovare la traccia della
speranza?


O Chiaroviso, in quel mattino dello scorcio di maggio, quando ebbi
l'annunzio inatteso della vostra visita all'infermo, nella prima
meraviglia, udendo gridare una rondine presso il davanzale veneziano
già fiorito di gelsomini, m'imaginai che fosse proprio quella
dell'addiaccio da me tenuta nella mia mano, tanta fu la forza della
vita che a me ritornava di laggiù, dal piano che sta tra la via di
Versaglia e la foresta di Meudon, dalla contrada di Dama Rosa.

Subito il mio mattino d'infermo fu agitato dai fantasmi della vita
energica nell'aria libera, al nuvolo e al sereno. Col gesto abituale,
sollevai la benda di su l'occhio leso per osservare il tristo ragno
nero che v'ha tessuta la sua tela iniqua. Occupava esso pur sempre il
centro, col suo addome rotondo, e non erano le cordicine né diradate né
impallidite. Ma il mio corpo, vinto dai miei torturatori amorevoli in
tredici settimane di cure, parve a un tratto percorso dalla primitiva
inquietudine muscolare. Sentii sul viso mezzo cieco risoffiare la
brezza frizzante dei mattini d'allenamento, quando la potenza animale
si comunicava anche ai miei garetti e alla mia schiena. Sentii quegli
atti e quegli sforzi rieccitare i miei nervi affievoliti, come se una
virtù magica operasse in me una guarigione repentina e mi trasportasse
sopra l'erba rasa tra i miei cani gioiosi.

Le voci gettate da un'estremità della prateria verso l'estremità
opposta dove il garzone sguinzaglia la coppia, che alle voci parte
bruciando il suolo come una doppia fiamma, per alfine gettarsi ai
miei piedi e rotolarsi nel verde o solcarlo con la carena acuta
del petto. Gli inseguimenti e le scalmane per sedare le risse che
separate ricominciano più da discosto; gli sdruci nel fianco, nel
collo, nell'orecchia; il frignare del ferito sollevato a due braccia
e portato all'infermeria come un bimbo che ha la bua. Il giudizio
ansioso dell'ultimo galoppo, alla vigilia della corsa; l'esame minuto
dei muscoli, dei tendini, dei piedi, del respiro; le lunghe fregagioni
sapienti, stando il levriere fra le mie due gambe, giù pei fasci
induriti del dosso fino alle masse formidabili delle cosce, con mani
pieghevoli e vigorose, nate a quel mestiere che mal s'impara; e la
forza magnetica comunicata a grado a grado, come quella che il gran
sonatore comunica alla sensibilità del suo strumento; e l'orgoglio
di riconoscere nel campione prediletto la struttura sublime di
uno Stradivario, e la gioia di sentirsi quasi il liutaio di quella
perfezione viva. I pasti sostanziali di rossa carne trita, data in
porzioni esatte, con la mia propria mano abile a non lasciarsi prendere
un paio di falangi dalla voracità che ingoia prima con gli occhi e
poi con la gola. La visita notturna di banco in banco, il tocco lieve
per accertarmi che il tartufo scuro o chiaro del naso sia ghiaccio,
segno della tranquilla salute; il rimescolio della paglia compressa;
le coperte riassettate, riallacciate; l'esplorazione attenta delle
correnti d'aria e delle lanterne sospese; la carezza tenera per
l'eletto, con in cuore l'augurio della vittoria.

_Scrivi che quivi è perfecta letitia._ La sveglia impaziente nel giorno
della gara; l'irrequietezza nervosa su i banchi di quelli che già
sanno di dover correre perché hanno veduto sospesi alle inferriate i
bei mantelli da cerimonia distinti dai tre anelli d'oro e dalle tre
frecce d'argento; il governo minuzioso, le fregagioni toniche della
miscela bianca, l'esame dei piedi tra dito e dito e il lavamento
tiepido; il pasto eccitante e leggero, la breve passeggiata nella corte
per la comodità del ventre, una occhiata non vana in memoria degli
antichi aruspici. La vestizione dei prescelti, resa difficile dalla
loro frenesia, tra il clamore e i lanci disperati dei prigionieri;
la cautela nel distribuirli agli allenatori che li pongono dentro le
automobili chiuse e li guardano; la gelosia di tutti contro i favoriti
che prendo con me nella vettura più comoda. La pena e la tenerezza
per il loro continuo tremito, per la loro angoscia, per i loro sguardi
ora di belve implacabili ora di cortigiane innamorate. La loro smania
di starmi addosso, di insinuarsi dietro la mia schiena, di salire su
le mie ginocchia, di alitarmi in faccia a traverso la museruola. La
comunicanza profonda, per contatto e per imaginazione, tra la loro
generosità e la mia, tra la mia e la loro fiducia, tra la mia e la loro
attesa.

_Scrivi che quivi è perfecta letitia._ L'arrivo sul prato della corsa,
la prudenza nel moderare il balzo della discesa, la sbirciata ai
rivali, il passo ondoleggiante delle coppie disdegnose sotto l'eleganza
principesca dei mantelli d'ottima foggia. La terribilità che a un
tratto s'accende nelle pupille dardeggiate, quando appariscono le alte
stuoie di paglia ond'è cinto il parco delle lepri d'Ungheria. L'entrata
nel ricovero di legno a due scompartimenti, l'un de' quali pieno di
uova, di balsami, di droghe, di bevande, di lini, di lane. Il primo
suono della campanella, che inaugura la prima gara; il battito concorde
dei cuori negli animali a due piedi e in quelli a quattro piedi,
divenuti quasi consanguinei; il nome del mio cane gridato dal punto
della partenza, ove brilla il panciotto rosso dello sguinzagliatore.
Il passaggio solenne del campione lungo la fila dei conoscitori
addossati al parapetto del campo; il mio sforzo per serbare un viso
tranquillissimo in cima a un ardore e a un'ansietà di gioco che mi
travagliano come una passione indomabile; la consegna del favorito
all'uomo che gli leva delicatamente la coperta pel verso del pelo,
lo sospinge per metterlo a paro del rivale già pronto, lo fascia col
sovattolo resistente per meglio trattenerlo al primo escire incerto
della lepre sul prato. Poi il precipitarsi della coppia occhiuta e
zannuta, a lanci, mal frenata dall'uomo che correndo la regge ancóra;
lo scatto del congegno che apre i collari e dà la via agli inseguitori;
lo scocco della rapidità, dell'agilità, della ferocia, della bellezza,
della morte, di tutto ciò che pone lo spirito della lotta all'apice del
mondo. Lo spasimo del mio cuore, la contrattura di tutti i miei nervi,
sotto il dominio del mio viso impassibile; il soffio della resistenza
e del coraggio, comunicato a traverso lo spazio, dall'immobilità
silenziosa; lo sguardo fisso che non abbandona mai né i cani né il
giudice né la sorte. Infine la preda afferrata in aria, mentre fa
l'ultimo sette; la coda tesa e rigida dell'uccisore, in quel prodigio
elastico, usata come il timone del naviglio che vira di gran forza;
il gemito leporino, simile al suono di un oboe fesso, nel silenzio
dell'aria grigia; l'accorrere verso il vittorioso, col collare, col
guinzaglio, col mantello; le prime cure della bocca e della gola
piene di sangue e di pelame; le parole del gergo di canile mormorate
nell'orecchio eretto e vibrante; il ritorno superbo nel ricovero;
l'esame di tutte le membra, fatto in ginocchio; il cordiale dato a
cucchiai; il conforto magnetico dato con le palme delle mani e con la
dolcezza della voce, nell'attesa della seconda prova.

_Scrivi che quivi è perfecta letitia._

Tutte queste cose, o Chiaroviso, o Nontivolio, tornarono a vivere
nella mia vita, con gli sforzi, con gli scatti, con i ritmi, con i
movimenti bruschi o lievi ch'esse richiedono. Il vigore dell'uomo
sano si levò dal languore dell'infermo. Strappata la benda vile,
stavo quasi per gridare: «Datemi gli stivali ingrassati! Datemi la
frusta lunga! Datemi la pelliccia grigia!» Era un mattino di corse? Un
mattino aspro di febbraio? Gli uomini, finita la guerra, riprendevano
i giuochi severi? Avevamo noi incettato da padroni, in Ungheria, le
grandi lepri rossastre di lunga lena? Il fornimento del nostro parco
faceva parte del bottino? M'era giunta una coppia di levrieri illustri
per le prossime gare? Chiaroviso e Nontivolio erano i loro nomi?
S'italianizzavano anche le glorie del canile da corsa. Buon segno!


O amica, metta anche questo fra i miei sogni d'infermo che solevo
trascrivere nel buio sopra le strette liste di carta sibilline, non
senza qualche sorriso nel supplizio. Voi, e la vostra svelta compagna
Nontivolio, mi recavate non soltanto i ricordi di Dama Rosa, ma l'alito
di Roma ripalpitante nell'anniversario purpureo, ma l'odore antico
e novo di Villa Medici, di Villa d'Este, di Villa Mondragone, ma sul
fondo degli orti e dei ruderi laziali le vostre imagini di cacciatrici
disegnate alla Fontana Beliò da Benvenuto.

Viaggio di alleate, pellegrinaggio di riconoscimento e di
testimonianza, voto d'amore e promessa di fedeltà, fresca ricerca di
armonie. Ecco Chiaroviso che, in veste bianca e succinta, poggia il
braccio sul margine d'una fontana di Villa Torlonia; la quale per la
grazia di quel gesto le appartiene. Ecco Nontivolio che, nella Villa
Adriana, lungo la sublime nudità di un muro, lascia trascorrere la
sua spedita eleganza emula di quella propria delle danzatrici negli
stucchi delle Terme. Ecco Chiaroviso che, quivi, con una tunica liscia
orlata di greche, allarga le braccia in un intercolunnio e tocca con
la punta delle mani tese l'una e l'altra colonna striata, sapendo come
la liscezza della sua veste convenga al valore delle scanalature. Ecco
Nontivolio, che sa con la voluta dei suoi capelli contornare i suoi
occhi glauchi a ricordo di Atena quando si poneva in capo l'elmetto
chiamato aulopide dai Greci, eccola nella Villa del Belvedere, contro
la balaustrata di travertino, intenta a contemplare l'Agro sino al
Tirreno, e i Monti di Tivoli e la Sabina e il Soratte d'Orazio. Ecco
Chiaroviso che, ponendo il suo piede arcuato sul nono gradino del
Teatro di Tuscolo, mormora il più melodioso tra i versi della divina
_Berenice_.

O suore di Francia, in ognuno di quei luoghi indimenticabili voi vi
accordaste facilmente col loro genio e sapeste comporre un'armonia
latina, come io non mi sentii straniero — nei giorni del ferro e del
fuoco — a Soissons, a Reims, a Senlis, a Chantilly, tra le foreste e
le correnti del Vallese. La grazia di Silvia, l'ombra di Maria Felicia
Orsina, vi accompagnava tra le statue e le vasche delle ville romane.
E certo con voi ella ripassò le Alpi e se ne tornò nella sua casa
a specchio dello stagno, e forse ora séguita a gettar l'amo nelle
acque chete del vivaio, stando fra le sue donne, col suo cervo bianco
giacente ai suoi piedi, «_Legato son perch'io stesso mi strinsi._»

Sopraggiunte nella intenebrata Venezia di guerra, nella Venezia delle
altane munite, non più tenuta desta dalle canzoni voganti ma dal grido
delle vedette in guato su i colmigni, voi sembraste subito vivere
nella sua ombra indicibile come nell'elemento stesso della vostra
eleganza; ne faceste il vostro mantello e la vostra bautta, con una
invenzione estemporanea che stupì e forse indispettì le più studiose
frequentatrici del Liston.

Strana cosa, per me monocolo tra due e due occhi invitti, ritrovare a
un tratto nelle mie gambe fiacche, su per i ponti disagevoli e lungo le
fondamente anguste, il ritmo flessibile delle nostre lunghe passeggiate
d'allenamento.

Il passo bene accordato è uno tra i più squisiti piaceri dell'amicizia.

Sorridemmo tutt'e tre, del medesimo sorriso, quando riconoscemmo
l'accordo. E per alcuni attimi il lastricato della calle fu come il
musco nel sentiere della foresta.

Nontivolio quella sera portava una veste di tela rude color di laguna
quando intorno alla barena il cilestro muore nel grigio; ma era tutta
ricamata d'argento, come una veste di Cenerentola trapunta di nascosto
da una fata lunatica che l'avesse tolta dal chiodo dov'era appesa e poi
ve l'avesse riappiccata così mista di luna in fili torti. Chiaroviso
invece portava una veste scura, listata di bianco intorno al collo,
intorno alle maniche, dovunque toccasse la pelle, orlata di bianco
in basso: una veste di lutto; ma il bianco v'era messo con quell'arte
lieve che usavano i nostri vecchi vetrai nell'orlare un vetro fumato.
Amico a Nontivolio era il tremolar delle stelle nei rii colmi di marea
alta; amico a Chiaroviso era il riflesso dei rari fanali tra violetto
e azzurro. I muri, di lontano, sembravano paramenti di velluto tesi
fin giù nell'acqua come quei drappi che le gentildonne strascicavano
dietro le gondole. Non erano lisci ma a opera, densi d'una ricchezza
profonda e diversa che si scopriva a poco a poco. La coltre che un
tempo ammantava il feretro del Doge defunto non poteva essere magnifica
come quella banda di ombra nera. Mi veniva fatto di sollevarla con la
mano come un cortinaggio, per lasciare le due ospiti passare di sotto
senza chinare il capo. Ed ecco che, da presso, non era bruna ma rossa
come il robone d'un procuratore di San Marco. La notte trasparente non
spegneva il colore del mattone salso ma lo vellutava, ma lo rendeva
quasi manevole. Avevamo voglia di toccarlo, di sentirne la morbidezza
e il peso, come d'una stoffa che fosse sciorinata nel fondaco d'un
setaiuolo.

Ma se tanto era mirabile il nero, il bianco era oltremirabile. La
pietra degli architravi, degli stipiti, dei gradini, degli zoccoli
pareva imbevuta di lume stellare. La fosforescenza mossa dal remo nel
rio pareva vi si propagasse e vi durasse. Valori e rapporti non mai
trovati da alcuno più potente o esquisito colorista si succedevano con
una sensualità che ci rapiva fino alla più alta ebrezza musicale, come
se in una barca invisibile ci seguissero i sonatori di Giorgione.

La stessa mia infermità moltiplicava per me gli incanti e gli inganni,
confondendo la misura delle distanze, prolungando o accorciando gli
spazii, congiungendo o sovrapponendo i fantasmi delle cose, per modo
che io mi credeva gioco d'una Morgana notturna venuta dall'estremo
limite delle lagune deserte a illudere la città spenta e il poeta
semispento.

Mettevo le mani innanzi per non urtare il capo contro i pilastri d'una
chiesa quasi bianca e quasi bruna, e la chiesa si discostava palpitando
come una vela chioggiotta tinta di emblemi neri.

Un muro mi precludeva il passo nella fondamenta sonora, ed ecco si
apriva davanti a me come una torma di pietre mobili, risvegliandomi
il ricordo di quando m'accadeva di traversare trasognato una di quelle
greggi che passano innanzi l'alba per le vie di Roma, appunto intorno
al tempo del solstizio.

Così, di calle in calle, di campo in campo, di rio in rio, già
improvvisavo quell'arte che mi servirà ad attenuare il colpo della
sorte. Fasciato la tempia dolente, bendato l'occhio estinto, già
imparavo quei movimenti accorti del capo che debbono sovvenire al
difetto. E mi pareva cominciasse a spandersi nelle mie membra un senso
delicato, non forse dissimile a quello che dirige i tentacoli.

Ma sul Canalazzo la Morgana ombrifera faceva i suoi giuochi più molli,
dissolvendo la pietra, distemperandola nell'acqua, colorandone la
marea. Tal palagio era convertito in una vasta chiazza d'olio natante,
ricco in colore e in essenza come gli olii aromatici conservati negli
otri d'Arabia. Tal altro ondeggiava immerso fino alla sommità, fino
all'altana, come un edificio della città abissata che traspare nella
leggenda oceanica. I sandali, le gondole, le peote, adunati in una zona
d'ombra, esalavano un respiro di sonno animale, respiravano come il
nero della piuma e del pelame vivente, come il nero dei cani demoniaci
di Donatella, che è il più bello e il più intenso del mondo. Talvolta
Nontivolio tendeva verso di loro la sua lunga mano, come per voglia
di lisciarli. Soffermati, stavamo in ascolto, se uno di quei grandi
uccelli non togliesse il capo di sotto l'ala starnazzando o se uno di
quegli smisurati béveri a un tratto non si tuffasse.

Udivamo il fresco strepito della marea contro le rive levigate,
misterioso ed esultante come lo strepito del disgelo primaverile
nell'alpe, come la sinfonia remota e prossima che odono i navigatori
polari quando il settentrione si disghiaccia. Era una gioia delle
vene, un giubilo dei polsi, prima che dell'anima. Il crescente portava
seco e travolgeva le stelle, mutando le costellazioni in infusorii,
la Via lattea in fosforescenza. Alzavamo la fronte per riconoscere il
vero cielo. Era il vespro? era l'alba? Veniva da occidente, veniva da
oriente quel chiarore?

Innamorata del pallido crepuscolo, la notte lo aveva preso nelle sue
braccia per non lasciarlo morire; e vivo da occidente lo traslatava
a oriente, fra il tremore attonito degli astri. A quando a quando si
soffermava ella per rimirarlo o per baciarlo; e nell'abbandono lasciava
cadere alcuno dei suoi veli costellati nel flusso che li rapiva per non
più renderli.

Avevamo dunque dimenticato il sangue? il bulicame che non resta mai?
quell'altra marea che sempre monta e che per istelle travolge gli eroi?

Riudivo su la città anadiomene l'allarme della sirena sinistra, il
colpo di cannone annunziante l'incursione celeste, il fragore delle
altane lampeggianti come torri di navi in battaglia. E mi ritornava di
lontano l'ambascia che mi prese sul ciglione della strada ingombra di
ambulanze laggiù, nella signoria di Clodoveo, quando vidi mozzare la
guglia di San Giovanni della Vigna.

«Dove andiamo?» Sorgeva in noi un pensiero concorde. L'alpe scheggiata
di Trento, le colline sfigurate di Verdun si levavano sopra ogni
bellezza, di là da ogni armonia. Il sentimento della lontananza ci
affaticava come un affanno implacabile. Non avevamo dentro al petto se
non la piaga fumante della patria. Lo sguardo fraterno mi rendeva la
mia fascia e la mia benda più care di ogni lauro. «Dove andiamo?»

Non era più un passo di nottambuli oziosi il nostro, ma diveniva rapido
e diretto a una meta. Passavamo quasi a tentoni le calli strette, i
sottoportici bassi, i piccoli ponti erti. Non vedevamo più le stelle
ma i rari fanali azzurri incappellati. L'ombra non era più di velluto
ma di non so che incerto e incognito. La notte non portava più su le
braccia il dolce crepuscolo ma il destino di ferro.

Ci arrestammo davanti a una grande porta nera che lasciava passare un
poco di lume tra i battenti socchiusi. Salimmo i gradini, penetrammo
nel vestibolo. Fiutammo l'odore della carta umida, dei caratteri di
piombo, delle macchine rotanti: l'odore elettrico, l'odore febrile del
giornale che scrivono compongono stampano gli insonni. Nel fondo, a
traverso una inferriata, apparivano le facce smorte e sudaticce dei
tipografi chini su le cassette, attenti al gesto ripetuto, sotto i
crudi riverberi. Contro una parete era una sorta di armadio enorme
rafforzato di chiodi a gran capocchia, come una postierla. Su e
giù per una scala d'ampiezza patrizia salivano e scendevano uomini
frettolosi come se dovessero consegnare i loro fogli a staffette che li
attendessero. V'era là quasi un riflesso della guerra lontana.

«Il bollettino di Cadorna! Il bollettino di Joffre!» Quale doveva esser
letto prima? Non era soltanto la guerra d'Italia, non era soltanto la
guerra di Francia. Era la lotta suprema dei Latini contro i Germani.
Era lo sforzo di Roma e di tutti i suoi secoli. Su ogni altra fronte
la battaglia pareva sospesa, quasi che il mondo volesse assistere in
silenzio alla meravigliosa vicenda. Italia! Francia! Eravamo pallidi
nel contenere il nostro fremito. A Coni Zugna, al Passo di Buole gli
Italiani avevano sterminato le colonne nemiche respingendo l'assalto.
Le pendici boreali di Douaumont erano rialzate da cataste di cadaveri
tedeschi, massicce come contrafforti, che i combattenti scalavano per
venire a corpo a corpo su le creste dei carnai.

Escimmo nel buio. Vacillavo sopra il primo gradino, come cieco delle
due pupille. Mi guidò leggermente la vostra mano di sorella. E sentii
quanto di fierezza era nella vostra gentilezza.

Mi sembrò che per voi, Chiaroviso, il rimatore senese avesse cantato:

    È gentilezza dovunque è vertude
    siccome è cielo dovunque è la stella.

Passammo per un sottoportico basso e vicino all'acqua come il tiemo
impeciato di un burchio. Salimmo e scendemmo pel dosso d'un ponte
rischiarato da un grande zaffiro. Entrammo in una calle cupa che
pareva quel corridoio lungo da poppa a prua nei vecchi bastimenti
di alto bordo, sotto a tutte le batterie, chiamato di alto puntale
perché ci si andava ritti in piè. Le porte chiuse dei fondachi le
davano pareti di legno dogato; la mia vista ondeggiante le conferiva
un moto di rullio, da banda a banda. V'era un odore forte di caffè, un
odore di spezie, esalato dalla stiva su cui camminavamo. Si camminava
e si navigava verso l'Oriente. Rimanevamo in silenzio, come chi è
prossimo all'approdo e sogna il paese strano. Un altro grande zaffiro
rischiarava il vano d'un arco profondo e si rifletteva in un pavimento
levigato. Vedemmo l'Orsa alta brillare in cima a un'alta cuspide, come
in cima all'albero maestro. Le sette stelle fatali palpitavano al vento
come se fossero trapunte nel drappo ceruleo d'una bandiera. «_Sub ipsa
semper._»

La Basilica era là, tutta chiusa come il libro nella branca del Leone
irato, cavernosa d'ombra, compatta, larga, come se avesse scorciato la
sua altezza e prolungato il suo fondamento per meglio radicarsi nella
città sua. Lampi di calore si succedevano senza pause dietro le sue
cupole, come il battito incessante d'una palpebra di fuoco. Le colonne
dei lunghi portici s'accendevano e si spegnevano allo sguardo fulmineo,
parendo crollare e risorgere. E di laggiù, di tra le due colonne,
veniva il respiro dell'approdo. Vedemmo due Vittorie nel luogo dei due
Santi stiliti.

Allora, su la riva chiara come se l'alba vi avesse già posato il suo
piede d'argento, fummo ripresi dalla voluttà della vita che era come
la severità della morte. Allora sentii rifluirmi nel cuore l'onda nera
che mareggia in quel _Notturno_ da me significato su liste sibilline
nelle notti della mia cecità e del mio insonnio. Il quale a voi manderò
prima che si compia questa nostra estate di gloria, come a tutti i miei
fedeli. E mi risalì dal cuore quella domanda che l'intona:

«_O sorella, perché due volte m'hai deluso?_»

E credo che parlai della morte come si parla dell'amore, al modo di
quegli enigmi che ingannano per similitudine l'interprete. Che potevano
omai essere a me i piaceri e i giuochi, al paragone di quegli attimi
d'altezza in cui m'ero fatto puro spirito in cima all'idealità del
mondo? Tutta la mia poesia si era risoluta in quell'unica melodia
non udita se non da me, non udita neppure dal mio compagno eroico.
Una linea necessaria, che stava per compiere la mia imagine vera
chiudendosi, era stata interrotta da un comando non comprensibile. Se
a quell'approdo mi fosse riapparito il mio compagno e mi avesse portato
seco su l'ala «_più alto e più oltre_», senza ritorno, ecco che la mia
imagine si sarebbe alfine conclusa.

Allora Nontivolio, che dava un orecchio alle mie parole e l'altro alla
sinfonia del crescente, disse: «Eppure la vita è bella».

Disse Chiaroviso: «Eppure l'Italia è bella, ed è vostra».

Ma bisogna morire per confessarla. «Confesserò te nella cetera» canta
uno degli antichi salmi. Uno dei novissimi canta: «Confesserò te nella
tua ala».


                          LA LEDA SENZA CIGNO
                            ❧ ❧ RACCONTO DI
                          GABRIELE D'ANNUNZIO
                          ❧ ❧ ❧ SEGUITO DA UNA
                          LICENZA ❧ TOMO TERZO



                        FRATELLI TREVES EDITORI
                           • MILANO • MCMXVI



_LICENZA._


  A CHIAROVISO.

Il giorno dopo, in quel giardino solatio della Giudecca, non respirammo
tutta l'Italia bella sotto la specie del profumo?

Era come uno di quei doni che figurano la copia delle contrade. Era
come uno di quei doni che accompagnano il commiato, troppo ricchi,
fatti per colmare e per straziare. Una ricchezza selvaggia. I fiori a
mucchi, le erbe a fasci.

I rosai commisti alle ortaglie. Il fogliame frastagliato del carciofo
confuso con quello corinzio dell'acanto. Un arco violetto di pendule
clematiti, più lieve d'uno sciame, lungo la muraglia ove ingrassano i
cavoli glauchi, che sembrano rugiadosi di luna, tutti foglie intorno
il cuore simile a una rosa azzurra serrata e indurita dal gelo. Alti
oleandri, non arbusti ma alberi, come nelle spiagge del Tirreno.
Strisce di giaggioli come in vetta al muro d'un podere di Fiesole;
macchie di rosolacci come sul ciglio d'una via laziale. La vite e i
suoi viticci freschi, asprigni al gusto; il ribes e i suoi grappoletti
di vetro lucido; il fico e i suoi fioroni chiari come le nervature
delle sue foglie arrovesciate dal vento; il susino e, tra le sue
prugne ancóra acerbe, qualcuna già bionda di miele. I ciliegi carichi
di vìsciole e d'amarasche, sopra un pratello in disparte; e le scale
rozze poggiate contro i tronchi, per cogliere le ciocche rosse che
fanno pensare agli orecchi dei bambini ornati di quei sugosi coralli.
I melagrani come candelabri accesi di fiammelle che sono quasi fiore
e quasi frutto, quasi lume e quasi cera. Le teste dei papaveri, alte
come la giovinetta Proserpina, coronate dalla corona di nove punte,
stillanti sopore. I garofanetti a mazzi, che i pii Veneziani chiamano
oculicristi e voi chiamate garofani dei poeti, quasi fatti a ricamo
sopra una veste di seta verdina. Le viole del pensiero a tappeti
gialli, bianchi, violetti; le roselline a corimbi, a grappoli, a
capanne, a cascate; le rose d'ogni mese a siepi, a masse, a campi.
Il rosmarino, la salvia, la menta, lo spigo, il timo, il serpillo,
tutte le erbe odorifere, come in un orto domestico. La lupinaggine,
il trifoglio, l'erba medica, l'erba sulla, tutti i foraggi, come in
un recinto da pascolo. I limoni e gli aranci nei vasi di terracotta e
nelle casse quadrate di legno dipinto, intorno alla vasca d'acqua verde
ove scivolano gli insetti gambuti e marcisce il fascio di vinchi gialli
e la rana prova a quando a quando il suo flagioletto fioco.

Dove siamo? Ecco un gruppo d'allori nobili come quelli del Bosco
Parrasio. Dove siamo? Ecco una fila di cipressetti compagni a quelli di
Vincigliata. Dove siamo?

Ecco un pino emulo di quelli che albergano le cicale della Campania e
le cornacchie dell'Agro.

Camminiamo per una ripa erbosa, piano, senza parlare, temendo che si
sveglino i grandi uccelli di paradiso accovacciati, che non sono se
non una fila di tuie auree, a cui il libecciuolo arruffa la piuma come
increspa la laguna color di foglia d'aloè.

Rapiti, a un tratto, scorgiamo l'albore dell'Annunziazione. Mille e
mille Angeli sono inclinati davanti a mille e mille Marie? e ciascuno
alza il suo segno di purità? È la via lattea dei gigli, il cammino
senza labe. Tutti gli steli sono precocemente fioriti, avanti la festa
del Santo. Maggiori di Chiaroviso, giungono alla tempia di Nontivolio
altocinta. Tanto argento vince l'oro del sole e crea un incanto lunare
nel giorno.

Dove siamo? Laggiù la Primavera d'Italia e l'Estate d'Italia alzano
ciascuna il braccio nudo e congiungono in sommo l'una mano con l'altra,
come nei balli a tondo quando tutta la catena deve passare sotto il
giogo delle due prime danzatrici.

Ma le ospiti volgono per un altro cammino, con non so che umiltà
inebriata.

E nessun fiore fu colto.


Il domani, verso sera, visitammo quel giardino bacìo che sta tra
la Madonna dell'Orto e la Sacca della Misericordia, piantato dal
procuratore di San Marco Tomaso Contarini fratello di quel cardinale
Gaspare che fu candido amico di Vittoria Colonna e accomandò a Paolo
III Ignazio di Loyola.

Non è un giardino disordinato e copioso come quello della Giudecca,
mescolanza ardente di odori e di sapori. È ricomposto con arte su i
vestigi cinquecenteschi, segretamente architettato, simile alle sale
e alle camere terrene d'un palagio di verdura ove abiti una Stagione
educata come una gentildonna ma non schiva d'intorbidare con qualche
negligenza la sua grazia mite.

A traverso le sue grate di ferro guarda la laguna di Murano e di San
Michele, dove il Gran Becchino attinge l'acqua triste con una secchia
di vetro forata.

Ha le sue vecchie mura, la sua vecchissima cinta, dove ogni mattone
ha vissuto la sua propria vita, patito i suoi mali, veduto passare i
fantasmi del tempo, ceduto o resistito alla corrosione dei secoli e
della salsedine, acceso o spento il suo colore. Uno ha tanto sanguinato
che è come un massello di grumi; un altro s'è tanto consunto che si
nasconde dietro un ragnatelo; un altro, divenuto insensibile, s'è
indurito come la rosea cornalina. Altri hanno altri aspetti, altre
infermità, altre rimembranze. E il muro tocca l'anima come un racconto
che passi per le pupille, scritto coi segni delle fenditure e delle
cicatrici. Quando si vede qua e là riapparire tra il fogliame, s'ha
pietà come della vecchiezza denudata. Ma gli uccelli si posano su la
sua cresta o sul ramo per cantare il medesimo canto.

Quella sera lo scirocco ci fu favorevole. Inumidì il mattone e la
pietra ravvivandole, come l'antiquario passa la spugna umida su una
lastra appannata di pavonazzetto o di cipollino per iscoprirne le
venature e gli screzii.

Nontivolio camminò col suo passo «alla levriera» sopra un pavimento
a quadri bianchi e rossi orlato di bossolo non più massiccio di un
festone; e sotto l'altissimo tacco il marmo veronese riluceva come
porfido suntuoso.

Passammo di appartamento in appartamento, per gli anditi dei pergolati.
Le pergole erano sostenute da vecchie colonne, da vecchi capitelli,
da vecchie travi, ove la fronda pareva non anche racconsolarsi d'aver
portato e d'aver lasciato cadere il fiore. V'era un ricordo di cosa
allegra, come quando il ramo séguita a vacillare dopo che l'uccello s'è
involato.

Entrammo in una sala di musica. Gli arazzi erano verdi, verdi i
tappeti. I sonatori di Giorgione se n'erano già andati, con i loro
strumenti e intavolature. Uno aveva dimenticato per terra un archetto,
o qualcosa che ci parve nell'ombra un archetto, non forse fatto di
crini ma di bei capelli tesi. Come la nostra malinconia origliò su la
soglia, il silenzio le ripeté le ultime note d'una cascarda detta la
Contarina.

Traversammo una fuga di camere attigue, costrutte di bossolo, di
carpino, di mortella, d'alloro, di caprifoglio. Qualcuno fuggiva
dinanzi a noi, senza mostrarsi, di camera in camera. Avevamo l'aria
d'inseguirlo, se bene andassimo adagio. Inseguendolo, ci trovammo
all'ingresso d'un corridoio basso, di fronda così fitta ch'era quasi
buio come un cunicolo. Allora stesi la mano e dissi: «Non passiamo
di qui». Credo che voi credeste che fosse una precauzione d'infermo
malsicuro.

Il cielo sciroccale fumigava non senza qualche sprazzo di vampa, come
quando il fuoco piglia e non piglia nella catasta di legna verdi.
Volgemmo verso il pergolato mediano, simile a un portico di monastero;
salimmo tre gradini umidi, ci trovammo dinanzi al cancello di ferro che
dà su l'approdo dalla parte della laguna. Ci affacciammo al cancello. E
la ruggine fulva tingeva i guanti delle vostre mani appoggiate, facendo
parer più chiara la vostra biondezza. L'estremo ardore del tramonto
s'era aperto un varco nella fumèa pigra e accendeva dinanzi a noi, su
l'acqua immobile, la muraglia claustrale che cinge l'Isola dei Morti.
Tutta la palude e le altre isole erano fumo e ceneraccio. Soltanto
l'isola funebre e il suo cipresseto e le ali dei gabbiani spersi
splendevano in quel silenzio che pareva lor sostanza e spirito.

Lo splendore ravvicinava il cimitero, abbreviava il transito. La
terra sepolcrale invadeva il giardino di delizia. Il mio compagno
sepolto m'era prossimo, come quando mi chinai verso le sue scarne
mani violacee, prima che il coperchio di piombo fosse sigillato dalla
fiamma che già ruggiva e dardeggiava presso la cassa lunga come la sua
spoglia.

Allora il cuore mi dolse così forte che, per aver sollievo, dissi il
suo nome, parlai della sua anima, parlai delle sue ali e della mia
promessa.

Discendendo dalle nuvole perigliose, io solevo condurlo nell'orto
contareno. Il giardino gli pareva più bello in un'aria grigia, o sotto
un cielo lavato dalla pioggia d'autunno. Preferiva un luogo segreto
ov'era non so che pace dell'Estremo Oriente, quasi una cadenza della
narrazione di Marco Polo.

Là in una vasca bassa viveva un loto dalla larga foglia che gli
sembrava la più dolce e ricca seta del mondo. Una grande e bellissima
donna essendosi con noi accostata alla vasca, si vide che aveva
l'altezza medesima dello stelo; cosicché la pelle della sua faccia
e del suo collo pareva venire a gara, non senza compiacenza, con la
foglia solinga. Ma questa, sebbene immobile, riceveva la luce più
misteriosamente, come una creatura divina riceve una cosa divina.

Eravamo fermi in un attimo di felicità, senza desiderio. Forse il mio
compagno cercava in sé le parole d'uno di quei sentimenti o concetti
— _gnomas breviculas_ — pe' quali Giacomo Boni un giorno gli aveva
rivelato la grazia dei poeti d'Asia più lontani. Spesso egli per gioco
si piaceva di foggiarne a simiglianza, con quel misto di sottigliezza e
d'ironia ch'era il tono del suo spirito tra estranei.

Allora la bellissima donna si volse verso noi troppo silenziosi; e
domandò, con la gota contro il margine della foglia perfetta: «Chi è
più bella?».

«Quella che non parla» rispose il misogino, placidamente.

Non so se in quel giorno o in un altro, seduto sopra uno dei gradini
laterali che scendono al cancello dell'approdo, mi ripeté ancora
qualche pensiero e qualche sorriso dell'Estremo Oriente, guardando a
traverso il ferro battuto l'Isola dell'ultima pace.

Un filo di fumo azzurrino gli esciva dall'angolo delle labbra e, spinto
dal vento, si avvolgeva al ferro, vacillava, e poi vaniva. Due farfalle
bianche, di quelle che per ali hanno rapito quattro petali a una rosa
di neve, esitavano su l'acqua color di perla e poi svolazzavano su
per il cancello come se volessero entrare nel giardino, ma pareva non
osassero passare per i vani temendo di sgualcirsi. Una alfine si posò
sul ferro rugginoso, come su una corolla inflessibile.

Allora il mio amico si ricordò d'una di quelle imagini asiatiche di
farfalle che gli aveva mostrate il romito del Palatino. E ripeté, in
un velo di fumo, guardando con que' suoi occhi d'ambra verdiccia quel
bianco fiore di quattro petali fiorito dalla ruggine bruna: «Ha le ali
ancor tremule, e già s'è posata».

Avremmo potuto incidere questa allusione alla sua anima nel suo cippo
di pietra istriana, s'egli non fosse stato un guerriero, se nel suo
corpo esiguo non avesse chiuso il rigore d'una volontà eroica, se la
severità della sua sorte non avesse in noi annerato il ricordo del suo
sorriso lieve.


Quand'anche questa immensa guerra non altro facesse che ricondurre
l'uomo alla familiarità della morte abolendo quel falso limitare che
sembrava separarla dalla vita e dalla luce, già dovrebbe per noi essere
lodata e benedetta.

Un giovine granatiere della Brigata di Sardegna, tornato con una corta
barba rossa da rabbi cresciutagli nella trincea intorno a un viso fermo
e netto come se glie lo avesse ridisegnato a sanguigna l'intagliatore
del _Trionfo di Cesare_, parlandomi d'un suo compagno che non aveva
saputo ben morire, mi disse: «Era venuto alla guerra, come tanti,
senza aver prima fatto la pace in sé». Disse questo con una piana
semplicità. E, più delle parole, mi colpì quella sua aria tranquilla
che non somigliava a una certa tranquillità usuale ma alla figura d'un
sentimento straordinario, all'espressione d'un acquisto e d'un possesso
più preziosi che tanto di suolo nemico espugnato e occupato.

Egli era rimasto solo per un giorno intero, in mezzo ai reticolati
austriaci, nascosto in uno di quegli imbuti che scavano nella terra le
granate scoppiando; e, mentre il nostro fuoco abbatteva gli spineti e
sconvolgeva il suolo, egli osservava l'esattezza del tiro e pigliava
rilievi imperturbabile.

Un altro giorno, come la sua gente già provata dall'artiglieria nemica
era stata presa di mira per errore dalla nostra, egli solo con una
bandiera in pugno, sopra un'eminenza del terreno scoperta, tra i due
fuochi, ritto in piè, aveva persistito a far segnali finché i nostri
pezzi non ebbero mutato bersaglio.

Un'altra volta, di notte, su la montagna, in una di quelle gloriose
incamiciate ove eccellono la prodezza e l'accortezza dei nostri fanti,
s'era battuto contro una puntaglia austriaca con la baionetta impugnata
come una daga e poi, sopraffatto, a pugni a calci a morsi, lasciando
sul terreno la pelliccia a brandelli ma riuscendo a svincolarsi e a
raggiungere i suoi per ricondurli alla mislea con un mozzicone di lama
e con un largo riso ne' suoi denti di lupo tutti in sangue. Aveva perso
il pelo, non la ferocia.

Ammalatosi di tifo e di polmonite nella belletta putrida della trincea,
i medici avevano diviso in zone il suo corpo paziente, curandolo a
contrasto, col freddo e col caldo. Una vescica di ghiaccio sul capo,
un'altra sul ventre; un impiastro bollente sul petto; la morte ai
piedi esangui. Egli non si ricorda se non di una gran pace deserta, fra
sole e neve, ov'egli restava immobile senza tempo, come una di quelle
sentinelle perse che si considerano già sepolte.

Era venuto per un'ora a vedermi, senza ansia. Della sua compagnia erano
superstiti ventitré uomini. Doveva ritrovarsi all'alba su l'Altipiano
tremendo.

Diceva: «Comando da una diecina di giorni una compagnia speciale
della Brigata dei Granatieri: la compagnia degli Esploratori. Si
tratta di ciò che noi chiamiamo «una formazione organica» da istruire
particolarmente, con metodi nuovi, con una disciplina nuova. Si tratta
di creare un'anima e un corpo, e di prepararli a sacrificarsi. C'era,
in altri tempi, chi allevava le vittime, chi produceva i tori bianchi
e le pecore nere. Imagini un che di simile. Non so dove io abbia letto
che tre cose costituiscono il sacrifizio: la vittima, l'oblazione della
vittima e l'uccisione della vittima. Imagini una compagnia istruita
in questo senso. Si va sempre fuori di notte a far esercizio, da
mezzanotte alle cinque, su i colli. Mi sono amicate le costellazioni,
che conoscevo così poco; e son riuscito a ispirare nei miei Granatieri
l'amore della notte. I soldati italiani, in genere, non amano la
notte. Gli austriaci ne hanno qualche pratica; ma anche in questa
siamo per superarli. I miei Esploratori, per i segnali, già imitano
maravigliosamente i gridi degli uccelli notturni. Sono quattrocento
ottanta sceltissimi. I pochi superstiti dell'ultima carneficina vi son
tutti. Gente che, a vederla, è più alta della sua statura vera. Dalle
spalle in su, c'è l'aria della testa: il coraggio che non sopporta
d'esser misurato, come la passione. In poco più di dieci giorni, avevo
formato intorno a questa compagnia qualcosa come un'aurèola. L'aurèola
aiuta a vederci di notte. Nelle soste, solevo raccontare anche le
storie antiche dei Granatieri che si chiamavano «enfants perdus». I
nuovi rinnovano quel nome a modo loro. Perdutissimi, infatti. Credo
che riescirei a spingerli tutti, d'un balzo, di là dalla morte, senza
sforzo. Credo che farei qualcosa di buono, con questa gente, anche
se si tornasse proprio alla guerra di trincea, nel Carso, come pare.
Invece qualcuno s'è accorto che una simile accozzaglia non è regolare,
non è «sugli organici»! E la compagnia sta per essere sciolta, prima
dell'immolazione. Io sarò rimandato a inquadrarmi, a ridiventare
sagoma da tiro nella massa. Non mi lagno. Conosco la trincea. Per un
mal di trincea, sono stato diviso in zone fredde e calde: esperimento
di culture. Ma confesso che m'è, a un tratto, venuta la voglia di
volare. Dopo tanta terra, un poco di cielo. Mi aiuti, se può. Conosco
bene la zona di confine perché ho cacciato nella conca di Gorizia e
sul Carso. Sono stato a Lubiana, a Gratz, da per tutto laggiù. So la
lingua, i dialetti, gli usi. Vista ottima. Peso, in allenamento, circa
sessantacinque chili. Ho molta pratica di motori a scoppio....»

Parlava semplice, con gesti sobrii. Il reale e l'ideale avevano in lui
il medesimo accento. Lo guardavo fiso, senza rispondere, con quella
pupilla dove ora s'aduna tutta la voracità del mio sguardo. Sentivo
in lui l'amore dell'olocausto «in cui tutta la vittima si brucia,
totalmente ad onor divino».

«So che non cessa di pensare al Suo compagno scomparso» mi disse, con
una bontà velata.

Gli risposi: «Le auguro uno che a lui somigli».

E m'erano là, accanto, sopra lo sgabello, in mucchio, le liste di carta
scritte nel buio, quando avevo gli occhi bendati, quando stavo supino
nel letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso dei
piedi, sollevando leggermente le ginocchia per dare inclinazione alla
tavoletta che v'era posata.

Cercai nelle rubriche. Trovai, e lessi.


[La coppia virile, la coppia da battaglia, rinata nella creazione
dell'ala umana, conduttore e feritore, arma d'altezza, arma celeste,
maneggiata da una sola volontà, come la duplice lancia del giovine
Greco.

Il compagno è il compagno. Non v'ha oggi al mondo legame più nobile di
questo patto tacito che fa di due vite e di due ali una sola rapidità,
una sola prodezza, una sola morte.

Il più segreto brivido dell'amore non espresso è nulla al paragone
di certi sguardi che, _nelle ore leggère_, riconfermano tra i due la
fedeltà all'idea, la gravità del proposito, il sacrificio taciturno di
domani.

Ora la morte, che doveva prendere i due, ne prese uno, un solo, contro
il patto, contro l'offerta, contro la giustizia, contro la gloria.

Alla cima della gloria, per la coppia alata, è l'olocausto: il
sacrifizio in cui è arsa tutta la vittima.

La sorte del fuoco è la lor vera sorte.

La loro ala rombante diviene il lor rogo fiammeggiante.

Come nell'ottava bolgia, essi sono due «dentro ad un fuoco», ma
il fuoco non è diviso. Non parlarono in alto; non ebbero bisogno
dell'orazion piccola per essere acuti; né parleranno nei crolli della
fiamma. Come il volo era un silenzio ceruleo misurato dal canto ritmico
della combustione, così l'olocausto si risolve in nero silenzio.

La necessità eroica della coppia alata, quando sia sopraffatta, è
l'arsione totale.

Chi si rende prigione, e cede la sua ala, si può dire veramente che
pecchi contro la patria, contro l'anima e contro il cielo. Sventurato o
svergognato, perde ogni diritto alla gloria.

Portato dal fuoco, il combattente aereo è un incendiario in vita e in
morte.

Beati i due compagni eroi le cui ossa irriconoscibili sono mescolate
nella barella come tizzoni fumanti!]


Egli guardava di tratto in tratto la mia tempia fasciata, il mio
occhio bendato, con un sentimento di dolcezza, ma senza proferire
alcuna di quelle parole di compianto o di conforto che mi sono odiose
e mi sembrano vilissime. Io notavo che i suoi occhi bruni erano
straordinariamente ingranditi e che la barba fulva intorno alla faccia
ossuta gli dava quell'aspetto energico e pacato che doveva avere il
Purificatore quando ebbe cacciato dal Tempio «coloro che vendevano e
comperavano in esso». Non v'era più nulla di superfluo nella sua carne
come non v'era più nulla di vano nel suo spirito. Non un'oncia di
vanità né un'oncia di adipe. Il vero asceta nei due sensi, come quegli
che aveva esercitato e preparato alla perfezione il corpo e lo spirito.

Certi asceti cristiani parevano respirare veracemente in Dio, cioè
non nell'aria comune, non nei vènti del mondo; parevano avere i
polmoni e l'anima adattati a una nuova condizione di esistenza. Simile
egli pareva respirare in disparte, in non so che novità interiore,
consapevole di sé stesso, e pure non più appartenente a sé stesso,
presente e pur trapassato. Non era un uomo; era un'offerta. Non aveva
più nessun legame, fuorché quello che lega l'offerta al sacrificio.
Era, nel più alto significato ideale, il Volontario.

Parlava semplice, con gesti sobrii. Stava là seduto, occupava poco
spazio. Ma quella sua serenità aveva qualcosa d'immenso e di profondo.
Io mi sentivo all'orlo della sua serenità come su la riva di un
mare raggiante. Dinanzi a un uomo, ecco che avevo un senso sovrumano
dell'uomo.

Era quello un uomo pel quale la vita e la morte s'erano confuse come il
giorno e la notte si confondono nella zona dell'alba.

Tuttavia le sue mani erano robuste e, nella lotta a corpo a corpo,
avevano preso il nemico per la gola; forti erano i suoi bianchi denti,
e avevano morso alla disperata il nemico; saldi i suoi piedi, nelle
grevi scarpe munite di chiodi, e avevano sferrato contro il nemico il
buon calcio all'inguine.

Pensavo: «Ecco un soldato d'Italia». Mi tornavano nella memoria certe
sere d'ottobre, laggiù, lungo l'Isonzo, quando parlavo ai reggimenti in
punto di marciare verso la battaglia. Da prima i reggimenti non avevano
se non un solo viso e un'anima sola, perché io non vedevo se non la
fronte allineata, a traverso la mutazione della mia voce. Ma dopo,
rotte le righe, avvicinandomi, scoprivo in uno sbattimento d'ombra, in
un riflesso di lume vespertino, qualche aspetto di sovrana giovinezza,
qualche testa costrutta come quelle delle statue atletiche di Delfo,
qualche faccia illuminata come quelle dei martiri invitti, un che di
ferino e di spiritale, un che di adamantino e di fervente, come nel
volto del mio visitatore. Certo, i più belli erano venuti alla guerra
_dopo aver fatto la pace in sé_.

L'ho io fatta in me?

V'è certo, per ottenerla senza sforzo, un dono di grazia, una elezione
gratuita. Allora essa scende e ci sgombra di tutte le infezioni e di
tutte le fermentazioni, come dei mali incurabili accadeva al tocco
del guaritore. Allora l'identità della vita e della morte diviene un
sentimento luminoso. Il pericolo — come da me fu scritto in un libro di
prova ascetica — diviene l'asse della vita sublime.

Mi guardo dentro; e confesso che quella qualità di pace, quella pura
tempra interna, rivelatami dalla presenza di quel giovine amico, non
mi fu concessa, benché io mi sforzi di osservare la disciplina utile a
conseguirla.

Si pecca per ardore, anche incontro alla morte. Dov'è la pace, non
può essere l'ebrezza. Non si può dire che vi sia vero silenzio in
quello spirito che il levame lirico solleva e infervora di continuo. È
necessaria una certa nudità interiore, l'assenza delle imagini e delle
melodie, perché l'anima imiti quella trasparenza dell'alba «dove il
giorno e la notte si confondono».

Ma, poiché la divinazione di una trasparenza tanto perfetta mi rapisce,
io cerco il modo di accostarmi a quello stato che mi sembra oggi il più
alto per colui che vuol donare tutto sé stesso, per il volontario della
sua propria libertà.

Dal momento in cui quel giovine [Paolo Stivanello caduto nel Carso il
9 agosto 1916] si rizzò in piedi e prese commiato per andare a vivere
come si va a morire, per andare a morire come si va a vivere, la mia
aspirazione lo segue. Quando udii la porta richiudersi dietro di lui,
stetti in ascolto. Il suo passo tranquillo risonava nella calle stretta
allontanandosi. Nondimeno egli mi appariva in un modo misterioso,
riempiendomi di fremito e d'anelito.

Si pecca per ardore, anche incontro alla morte. Considero le
trasformazioni del «pensiero dominante», da che stette su me, dal
principio di un esilio che fu per me una specie di trapasso. Non pace
ma ansietà; non fermezza ma ebrezza; non silenzio ma clamore. Il sangue
sgorgante dal corpo ignudo del mio Sebastiano aveva per lui medesimo la
forza del vino fumoso. Il ritmo del suo canto era come il polso della
mia febbre. Per essere a sé il suo cielo, egli voleva le sue ferite
innumerevoli come gli astri. Era di sé martire e testimone. I suoi
uccisori gli erano specchio. Egli medesimo era l'uccisore e l'ucciso,
il saettatore e il saettato. Cangiava la morte in voluttà, guardandola.
Gli arcieri, ogni volta che lo ferivano, morivano in lui; ed egli in
loro moriva. Per dire il suo rapimento nella morte, imitava il furore
della vita.

Come dissimile a quel giovine combattente dell'Alpe!

Forse qualche vampa di quell'antica febbre risorgeva in me, o
Chiaroviso, quando vi parlavo della morte lungo la bella riva.
Ritornava nel mio sangue l'appassionato aroma della Landa che versa la
resina dalle mille e mille piaghe dei suoi tronchi morituri. E forse
fu la consueta smania di liberazione, o una subitanea curiosità di
confronto, quella che mi spinse a condurre verso la figura del martire
inebriato due compagne non immemori di quel che già fui e di quel che
già mi piacque.


Il domani della sosta nell'orto di Tomaso Contarini, approdammo a
quella casa dei Contarini che fu dipinta e dorata da Zuane de Franza.
Passava un canotto veloce, di legno bruno levigato e leggero come
quello d'un contrabbasso, con a poppa un Ammiraglio canuto, blu e oro,
figura di cera in una custodia di vetro.

I due filoni della scìa propagarono l'onda alle due rive del canale
pieno. Dall'improvviso rimescolamento la gondola stava per essere
sbattuta contro i gradini di marmo, quando col remo abile il gondoliere
tranquillo la distaccò e la tenne discosta. Il fondo piatto diede
tre o quattro colpi su l'acqua come la spatola di Arlecchino. Poi
rimanemmo qualche minuto a danzare tra onda e onda, ber una nuova
scìa lasciata da un battello nell'accostarsi al pontile vicino. E
tutta la vita fu una cosa vana, fluttuante e inesplicabile. I pensieri
si alleggerirono e si dispersero. I sentimenti non ebbero più alcun
peso. Un sorriso eguale s'indugiò nella bocca delle due donne, il
sorriso fisso e dipinto delle statue arcaiche dalle molte trecce,
mentre s'attendeva che la danza terminasse. Le liste corrose del marmo
di Verona brillarono nel portico quasi che la salsedine vi avesse
incrostato cristalli di sale e schegge di conchiglie. Lo sciacquìo
orlò di bava i gradini gialli come l'avorio dei dittici. Il palagio
traforato ci pendeva sul capo come fatto di refe da una Buranella
malaticcia e paziente che tuttavia vi lavorasse di sul tetto con le
sue mani da dogaressa. Anche le qualità della materia si trasmutavano
come le facce della mente. Non sapevo più nulla, e non v'era più
nulla, fuorché maniere di dire, figure di musica, ambagi di linee.
Non sapevo perché fossi là e non altrove, non in cima a una piramide,
non dentro a un labirinto. Era come una dispersione attonita, come un
annullamento stupefatto. Quel legno cavo e nero danzava sul nulla; e
i colpi della spatola di Arlecchino risonavano a quando a quando nel
vuoto dell'anima. Alfine mettemmo il piede su la pietra ferma. Avemmo
il passo cauto, come dopo una vertigine. Aspettammo davanti a una
porta che non si apriva. Il passato esiste? Tornavo a quella porta
dopo vent'anni. Vedevo, a traverso il battente, nella sala terrena, me
chino, con Giorgio Franchetti e con Angelo Conti, me in ginocchio come
un operaio a commettere nello stucco porfidi e serpentini per rifare il
pavimento di musaico.

I riflessi del canale entravano coi soffii dell'aria marina; e noi
secondavamo col nostro lavoro quei giuochi della luce, orientando
ad arte i tasselli così che ciascuno pigliasse la sua diversità di
chiaro e di scuro e tutta l'opera fosse varia e sensibile, là dove
un musaicista meccanico avrebbe tutto appianato e agguagliato in una
politura inerte. A ogni passaggio di battello, uno strepito di risacca
si prolungava su la riva, riecheggiato dal portichetto come da un
antro. Avevamo nella conca dell'orecchio una melodia argentina, e
quelle sillabe ineffabili che si creano a quando a quando nei riscontri
del vento. Nei pomeriggi di scirocco, i marmi misti sudavano come
le nostre tempie, come le nostre mani; e quella tepidezza umidiccia
pareva propagare alla materia la sensibilità della nostra pelle e più
umanamente assomigliare a noi la nostra opera. Divenivamo più lenti ma
più imaginosi. Un orto vicino, di là dal muro coronato dai vecchi merli
di terra cotta color «rosa di gruogo», ci mandava l'odore vainigliato
dell'oleandro nella polvere soffocante dei calcinacci. Perdevamo a poco
a poco la memoria di noi, attratti in non so che incantesimo delle
cose. Vedevamo i piedi ignudi d'una creatura sconosciuta passare sul
nostro lavoro nettato dalla spugna.

Ed ecco che il custode venne ad aprire la porta, dopo vent'anni! E non
osai guardarlo in viso.

Entrammo. La mia ombra e quella dei miei due amici si dileguarono pel
pavimento, nello sprazzo di luce marina che lo percosse. Nulla intorno
era mutato. Non camminai sul musaico, quasi temessi di calpestare le
mie stesse mani. Camminai rasente.

Erano tuttavia là i rottami, le assi, le lastre di marmo non segate,
le scorticature della parete, le travature scoperte, la solitudine
aspettante, l'abbandono e il trasognamento, e quelle furtive larve
grige vestite di ragnateli laceri, che abitano le case dove il nuovo fu
demolito per ritrovare il vecchio.

Il gran pozzo rossigno era là, nel mezzo del cortile, pieno di silenzio
e di polvere come un'arca. Allora mi ricordai che venivamo a visitare
un ospite moriente e immortale. E non mi tornò di sopra al muro
merlato l'odore dell'oleandro ma quello della resina, quello dei pini
piagati d'occidente; il profumo della Landa, l'aulente malinconia della
spiaggia oceanica, l'aroma dell'esilio.

E, salendo la scala erta, riudivo nell'aria il coro angelico di
Claudio Debussy ripetere misteriosamente il nome del Santo. E il mio
spirito tremava di maraviglia come quando per la prima volta sentì
dalla profondità del dramma salire la rivelazione della melodia. Gli
si ripresentò a un tratto l'evento immenso. «Dal vecchio mondo che si
gonfia e crolla, ecco balza la giovine Musica».

Andavamo vacillando sul solaio sconnesso della sala veneziana
restituita alla sua vastità primiera. «Dov'è?» diceva Nontivolio.
«Dov'è?» diceva Chiaroviso. Tavole pencolanti, pareti raschiate, usci
senza imposte. Come sta ad asciugare il bucato dei poveri, stavano
appesi a una cordicella per traverso alcuni tappeti persiani di grande
pregio. Attoniti, ci soffermammo a toccarli. Erano vivi. Avevano
serbato nei secoli la vita animale onde è pregna la lana tondata nel
momento che la tingono i tintori d'Asia. Nontivolio passò la sua lunga
mano in uno sdrucio.

Ma che era quella bellezza ferita al paragone dell'altra?

Vacillavamo tuttavia sul solaio malfermo. Ed ecco un arco marmoreo,
l'apertura stupenda d'una specie di tabernacolo glorioso, tutto marmi
venati e rosati, cui non tanto rischiarava l'alto spiraglio quanto il
soffitto a melagrane d'oro.

«Dov'è?» ripeteva Chiaroviso. Gli occhi non lo vedevano ancora, ché la
luce dov'egli viveva era una luce diversa da quella del giorno.

«Eccolo.» Egli era diritto in piedi, dentro l'edicola. Era come in
un ciborio di marmo. Era nudo, sol fasciato i fianchi sobrii; grande,
svelto, col petto quadro. Nella sua carne i dardi parevano fitti con
arte, come gli aghi crinali in una capellatura simmetrica. Il suo
sangue colava parco, quasi lo ritenesse la durezza dei muscoli.

Non riconoscevo il mio giovinetto canoro, rivolto verso l'Oriente dei
misteri sanguigni, turbato dalle lamentazioni degli Adornasti, dal
pianto melodiante delle donne di Biblo. L'eroe scolpito dal pennello di
Andrea Mantegna era di verace schiatta romana. Nella sua larga faccia,
sostenuta da un collo robusto come un rocchio di colonna, la bocca dai
piccoli denti schietti mi ricordava quella del giovine combattente
partito per l'Altipiano. Dischiusa, non per dire una parola o per
gittare un grido ma per bere l'aria silenziosa, aveva non so che purità
belluina, come se vi respirasse un selvaggio istinto. Confitto presso
il piede saldo e attraversato dalla cocca pennuta d'una saetta, un cero
sottile portava la sua fiammella e un cartiglio dov'era scritto:

NIL NISI DIVINVM STABILE EST CŒTERA FVMVS.

Ma il divino lampeggiava e s'oscurava, appariva e dispariva, presente e
fugace, diverso e instabile, tra il fumo dalle mille e mille forme.

Ripassando lungo l'inferriata bassa della sala terrena, mi volsi a
cercare l'imagine mia giovenile inginocchiata sul musaico. Si faceva
sera. Ripensai la mia finestra bassa, laggiù, su l'Ausa, dove i miei
compagni venivano a chiamarmi picchiando i vetri con le nocche. Erano
giovani. Intravedevo nell'ombra violetta i loro denti bianchi come
quelli del San Sebastiano di Andrea Mantegna il Cesàreo.

Ora bisogna che io mi umilii. _Divini et humani nihil a me alienum...._

Apro a caso il libro segreto della mia memoria, e mi chino sopra questa
inquieta cenere d'una mia giornata arsa.


[Il mio generale — dalla cui rude bontà m'ebbi ieri in dono una sorta
di alloro spinoso sradicato alle falde del sanguinante Podgora e
trapiantato in un vaso di terra rossa — il mio generale mi avverte che
stamani l'oratore castrense parla alla Brigata Caltanissetta accampata
in Versa.

Vado a Versa. È una mattina d'ottobre limpidissima, quasi temprata e
forbita come un'arme nuova. Le strade sono già asciutte, stanno per
ridiventar polverose. File di soldati, file di muli, file di carriaggi.
La mia macchina grigia, snella, vibrante come una piccola torpediniera,
fende i battaglioni che si aprono. Movimento insolito da per tutto. Si
sente che qualcosa è nell'aria, che qualcosa di grande si prepara. Si
fiuta già l'odore del sangue, come il fumo del mosto alla vigilia della
vendemmia.

Arrivo sul campo. Cerco sùbito l'altare. È alzato in mezzo ai pioppi
ingialliti, fasciato con le coperte di lana bruna in cui s'avvolge
il sonno dei combattenti nella trincea. Talune sono così vecchie che
mostrano i buchi. Ci si vede il sole a traverso.

I soldati si schierano dall'una e dall'altra banda, col fucile e con
la baionetta inastata. Hanno un aspetto di vigore che cova l'impeto.
Appartengono alla Brigata siciliana, alla Brigata di bronzo. Taluni
sono foschi come i Saracini dell'imperator Federico. Il loro capo grida
i comandi con una voce dura. Sembra un veterano eritreo o libico, che
abbia lasciato appeso all'arcione lo staffile di cuoio d'ippopotamo.

Il Duca arriva, con quel suo aspetto grave e un po' distante, ma
semplice, tranquillo.

Comincia la messa officiata da un prete robusto come uno zappatore, che
pronunzia le formule sacre con una bocca accesa sporgente da una barba
fulva.

Il capo grida: «In ginocchio!» I soldati s'inginocchiano, poggiandosi
al fucile. Come nei duomi la preghiera è sostenuta dalle guglie e
dai pinnacoli, qui oggi è infissa nelle punte delle baionette. Una
preghiera irta e aguzza. Volti inclinati di giovani imberbi, di uomini
maturi, taluni belli come i più belli esemplari dell'Ellade e del
Lazio. Bocche sensuali, bocche tristi. Lanugine bruna o rossastra su
mascelle risentite, su bazze tutt'osso. In taluni l'intero teschio
traspare; e si pensa allo scheletro che attende entro la carne e che ne
imita i gesti, ne segue le attitudini, prigioniero. Teste già toccate
dalla morte, già segnate dall'Operaia indefessa. Una massa di carne da
macello, un carnaio ben preparato.

Il cannone tuona, verso il monte di San Michele. Un velivolo nemico si
mostra alla sommità dell'azzurro, tra le nuvolette degli scoppii. Quasi
tutti gli occhi si sollevano al cielo lacero. Si vede il bianco ma non
è il bianco della paura. Vi balena un sorriso selvaggio.

Il sacrificio della messa s'interrompe affinché il Cappellano parli.
Egli sale sopra una bigoncia che domina l'altare fasciato di lana
rozza. Con una facondia senza intoppi, egli parla del coraggio. Il
coraggio l'ascolta, armato e taciturno.

Il cielo è d'una purità sublime, incurvato su l'Alpe che le prime
nevi imbiancano. Un tepore lento si forma dalla preghiera, sopra le
baionette nude e verticali. Il fogliame moribondo dei pioppi tremola
di continuo, oro nell'oro. Il Carso è laggiù, laberinto di trincee e
forteto di reticolati, quale lo conosco dall'alto. È certo che domani
s'ingrosserà quel fiume caldo che vi si forma sotto il sasso.

Non odo più le parole dell'oratore che ha già la bocca piena di saliva.
Odo il canto della terra, odo la pulsazione assidua dei cuori che
pompano il sangue del sacrifizio; odo il silenzio di sotterra e il
silenzio che sta di là dall'azzurro.

È una grande ora, la più grande da che abbiamo passato il confine e
piantato la bandiera nel suolo redento. So che domani, a mezzogiorno,
incomincerà lo sforzo, incomincerà la tremenda sinfonia, assai più
vasta che quella dei giorni di luglio.

Volti di soldati in una specie di trasognamento, che sembrano già
posati su l'erba funerea. L'anima si curva su di essi. Il cielo
s'affoca d'amore. Veggo il mio volto presso quei volti, agguagliato a
quella bellezza. Qualcuno si curva, mi riconosce, mi chiude gli occhi.
La marea si ritira di sotto alla volta del mio capo. Due sollevano il
mio corpo per coricarlo nella barella.

Perché penso a quella pietra che un giorno sollevai nella foresta opaca
e lasciai ricadere sbigottito, avendovi di sotto scoperta una vita
brulicante e fuggiasca?

Il Barnabita cessa di parlare. Il sacrificio della messa vien ripreso
dall'officiante, con un susurro lieve, con un moto di labbra, perché
ciascuno oda nel cuore la parola profonda.

«Siate facitori della Parola, e non uditori» è scritto sul pulpito di
Grado, nella Basilica dei Patriarchi.

Vedo luccicare i chiodi nelle grosse scarpe del cherico inginocchiato
davanti all'altare: i chiodi tra il fango, fra la terra molle, fra
qualche fil d'erba e foglia morta.

I soldati sono di nuovo in ginocchio. Le teste sono chine sotto la
selva lustra delle baionette. S'ode negli alberi gialli un crocidare
di cornacchie sommesso. Il Duca è immobile, pensoso, con quel suo
maschio pallore solcato dalla forza d'una malinconia che sembra in
lui risalire dalle profondità secolari della sua stirpe di guerrieri
e di santi. Egli si volta a guardare un poco in su. Il vino vermiglio
brilla nell'ampolla, sopra la tavola dell'altare; e il riflesso batte
nella spalla destra di Emanuele Filiberto segnando d'un segno luminoso
il rozzo panno soldatesco del cappotto ampio come una tonaca senza
cordiglio.

«=Tenuisti manum dexteram meam, et in voluntate tua deduxisti me....=»

Un giovine capitano, alto, snello, adusto, si china verso di me e mi
dice a bassa voce: «Perdoni, tenente». Poi mi mette le dita nel collo
e afferra una vespa che stava per pungermi. Ha la vespa viva tra il
pollice e l'indice. Me la mostra sorridendo. Sorrido al ricordo della
vespa che ronzava sul balcone di mia madre e che mi punse il polso, al
momento del commiato. Ferita di poeta! _Vulnus hyblæum._

Il crocidare fioco delle cornacchie su gli alberi d'oro accompagna
la fine della messa di sangue. «_Ite, missa est._» Il sacrificio
è compiuto. I soldati si levano in piedi, e hanno un poco di terra
molliccia ai ginocchi. Presentano le armi, mentre il Duca si muove,
seguito dai suoi ufficiali, per raggiungere il luogo dove aspetterà
che tutte le compagnie passino in ordinanza davanti a lui vicario della
Gloria.

Il sole monta al meriggio. Le ombre sono brevi. Nella gran luce i
corpi umani hanno un che di sparente, un che di labile. Quella massa di
carne mortale scorre, su la prateria, non men lieve che la fuga d'una
nuvola. Il passo misurato risona, come una pesta sorda; ma sembra che,
dal ginocchio in su, gli uomini sieno avviluppati di silenzio, d'un
silenzio remoto come quello che s'incurva laggiù su l'Alpe bianca della
prima neve.


La rapidità mi placa. Odo di tratto in tratto, sopra al rombo del
motore, il mortaio tonare sul monte. Vado al colle di Medea per
visitare l'osservatorio di dove lo Stato Maggiore della Terza Armata
assisterà alla prossima azione. Possiamo salire con l'automobile per
la strada nuova, rischiando le gomme contro la ghiaia asprissima.
Arriviamo al posto telefonico. I soldati si ricoverano sotto le tettoie
per non essere colpiti dai bossoli, che i cannoni della nostra difesa
aerea continuano a tirare contro un ostinato uccellaccio austriaco. Do
all'ufficiale di guardia alcune istruzioni per la copritura dei vetri
che luccicano e rivelano il posto all'osservatore nemico. Entriamo in
una specie di ridotto, tutto corridoi bui come quelli delle Catacombe.
Passiamo per una stanza fasciata di legno che un pittore ambizioso orna
di festoni, di ghirlande, di cartigli, come per un convito augurale.
Tutti questi operai sono pieni di devozione, di ardore, di fremito.
Costruiscono e ornano il Belvedere della Vittoria?

Che spettacolo, dalla vetta del colle! La pianura dolce come un
invito, i borghi d'un grigio di tortora, le città biancicanti,
Gorizia condannata, i monti e i poggi già irrigui di sangue italiano
e ricchi di ossame quanto di sasso. Tutto è oro d'autunno, azzurro
di lontananza. Intorno al velivolo è una corona di nuvolette bianche,
quasi serafiche. Il sole s'è fatto caldo come in maggio. I fianchi di
Medea sono vestiti di acacie, di pioppetti, di cespugli. Ho voglia di
stendermi su la proda e di dormire.

Se mi stendessi, non dormirei. L'irrequietudine mi caccia. Rientro nel
mio rifugio su l'Ausa, nelle mie due stanze basse che la manìa di un
cacciatore o di un ornitologo paesano riempì di uccelli impagliati.
L'occhio sfugge i palmipedi per confortarsi nelle imagini della Nike
di Samotracia, della Vittoria di Brescia. Che farò per attendere il
domani? Ecco un messaggio. I marinai delle batterie navali collocate
nell'Isola Morosina confidano che domani a mezzogiorno sarà con loro il
Lanciere di mare. Rivedo il sabbione biondiccio, le passerelle su la
mota, le torri di legno nascoste nella fronda delle querci, la Sdobba
azzurra, un lembo del Bosco Cappuccio, Ronchi, Doberdò, la selva di
Monfalcone, la Rocca, e Duino sul precipizio di rocce, e lo smottamento
rosso di Sistiana, e laggiù Barcola, e laggiù Trieste, tutta l'Istria
cilestrina. Le voci dei marinai e delle cornacchie tra gli alberi. A
volte un gabbiano brilla nell'aria come un velivolo. Due cavalleggeri
guardano i fili del telefono, coi loro piccoli cavalli villosi tra la
frasca. Nell'osservatorio nascosto dentro la quercia, il comandante
calcola sopra un quaderno, tra il goniometro e il canocchiale. Il sole
brilla su i treppiedi di legno levigato. Il megafono, la grande bùccina
di metallo, sporcata di verde, sta appeso al ramo. S'aspetta il primo
colpo. «Pezzo uno, attenti! Castagnola, fuoco!»

Le visioni, le apparizioni e i sogni mi rapiscono lo spirito a ogni
attimo se mi soffermo, se mi seggo, se mi riposo.

Già i cavalli sellati sbuffano davanti alla porta. Monto Doberdò, che
sembra allegro. Vado su la strada di Palmanova, in cerca d'un prato per
galoppare. Ne trovo uno troppo piccolo, dove s'affonda. Scopro, verso
Muscoli, un fiumicello colmo che corre tra file di salici annegati
fino a mezzo il fusto, dorati come la chioma di Ofelia. A un certo
punto, non incontro più né carriaggi né ambulanze né truppe. Una pace
improvvisa, in una ripa solitaria.

L'acqua verde, la viottola umida, i salci d'oro, i pioppi d'un oro
anche più splendido; le erbe lunghe, le vermene oscillanti, un uccello
misterioso che fugge per l'ombra, senza grido; il sentiero che si
restringe sopra l'argine, finché diventa impraticabile; una fila
di alti pioppi dorati, laggiù, dove non posso andare; e l'acqua che
fluisce come un sorriso sinuoso.

Soavità di questo paese riacquistato! L'autunno vi biondeggia come
un ritratto del Palma vecchio. Qualcosa di femineo e di docile, da
mettervi la mano per entro. Dov'è la guerra? Dov'è tutta quella carne
da lacerare e da pestare, che stamani era accomandata dal prete al Dio
degli Eserciti?

Mi arresto là dove è impossibile passare col cavallo, tanto è folto
l'intrico delle acacie. Torno indietro per le viottole erbose e
fangose. La pesta sorda di Vaivai, che mi segue, sembra attirare
indietro la mia malinconia, in un modo musicale che non so esprimere.
Doberdò sbuffa, e a quando a quando tuba, roco come una tortora.

Vado a cercare un prato che conosco, di là dall'Ausa. Galoppo
finalmente sul terreno soffice, sopra le ombre lunghissime dei fusti,
come sopra uno smisurato rastrello.

Il prato è segreto, tutto chiuso fra cortine di pioppi, silenzioso,
dolce come chi ama arrendersi. Gli alberi ardono per le cime, come
i ceri, pioppi e salici dai lunghi rami verticali: leggeri, aerei.
Le ombre s'allungano finché toccano l'altra estremità. Il cielo
impallidisce. La mia malinconia si fa più musicale ancóra, misurata dal
galoppo ritmico del cavallo. Ripenso, o meglio risento certi vespri
fiorentini sul Campo di Marte, in vista di Fiesole gloriosa, tra una
chiarità di muri graffiti....

Il passato non val più nulla. né vale il presente. Il presente non è se
non un lievito.

Ho non so che volontà di morire. Ascolto la melodia del mondo, che
significa: «È tempo di morire, _tempus moriendi_».

Esco dal prato come da me stesso, col cavallo in sudore. Ritorno su la
strada brutale, fra lo strepito atroce dei carri. Fumo, polvere, puzzo,
ingombro, grida. E il cielo così arduo e tanto immacolato

Nella scuderia, l'odore della canfora, l'odore della miscela inglese.
Uno strano intorpidimento m'invade, nella posta, tra muro e tramezzo,
su la paglia fresca, mentre il palafreniere fa la fregagione alla
spalla di Vaivai. Nessuna volontà di tornare a casa, di seguitare a
vivere. Imagine d'una trincea profonda, sul Monte San Michele, nel
Bosco Cappuccio, dove si muore, dove la morte percote e schiaccia di
sùbito, dove il corpo diventa inerte come la mota, come il sasso,
all'improvviso. Torno a casa. Tutte le noie della vita comune, di
quell'altra vita, sono là, su la mia tavola. Se devo finire domani, val
la pena di occuparsene? Donatella è là, nella cornice di smalto, con
i due levrieri favoriti, con Agitator e con Great Man, col fulvo e col
nero. Mi riappare la prateria di Dama Rosa, il muro pallido, il granaio
basso, il gioco dei cani nell'erba non falciata. Ore lontane, ore di
solitudine, di ebrezza, di afflizione. E la tomba della mia povera
Dorset Red, laggiù, nell'angolo, rilevata di zolle, simile ai tumuli
dei soldati, che vidi ieri sotto i cipressi di Aquileia, all'ombra del
campanile venerando. E l'immensa guerra che riempie i continenti e le
isole, la gigantesca forza nemica, la pulsazione tremenda della razza
barbarica.

Dio, Dio, solleva domani di mille cubiti la statura nostra! Dacci il
sentimento della potenza, del diritto divino, dell'imperio ereditato.

«Gettiamo il fegato di là dal Carso e andiamo a riprenderlo. Questo
bisogna.» Così diceva iersera un soldataccio che odorava di trincea
muffita.

Perché nessun canto mi esce dal cuore? Perché, quando per forza mi
dispongo a comporre il canto aspettato, sono preso da una specie di
ripugnanza che par vergogna?

Lo so, lo so, mia gente. Voglio sparire prima che la fede m'abbandoni.


Ero intento alle solite cure atletiche dei muscoli, quando il migliore
dei miei compagni di terra ha picchiato ai vetri della finestra
bassa: il capitano dal bel capo di negro impallidito, il mio pilota di
tempesta, quello del più arduo volo.

Forse viene a offrirmi la fine eroica. «Al quale io dissi: Benvenuto è
il tuo nome. Rispose: Benvenuto sarò io questa volta per te.»

Mistero della sera, dell'arrivo inatteso, della voce che suona su la
soglia, tra l'aria di fuori e l'ottusità di dentro. Ogni uomo è un
messaggero. Bisogna aprirgli il pugno.

Il benvenuto ritorna, quando sono pronto. Al primo vederlo, gli trovo
la qualità dei sogni. Mi porta il vento alpino che passa pel valico,
là nell'Altipiano dei Sette Comuni; mi reca l'odore della prateria
soleggiata dove pascolano le vacche presso la loro ombra lunga, dove
i fiori violetti del colchico si piegano verso la loro ombra lieve.
Tutti i nastri delle vie legano la terra verde. Delle abetine non
vedo se non le cime fitte come schiere e schiere e schiere di lance.
Dell'alpe non vedo se non i denti che stracciano le nuvole, le groppe
che s'accavallano, le ombre disposte come le nervature nelle foglie
palmate...

Il benvenuto mi parla, e non lo comprendo. Mi occupa l'orecchio il tono
del motore. Sto sul mio seggiolino di prua. Porto il barografo legato
a zaino su la schiena. Mi serro la mia cintura di sicurezza. Non ho
davanti a me se non il bordo di zinco verniciato di bianco, simile
a quello d'un leggerissimo palischermo. Non ho davanti a me se non
l'agile mitragliatrice collocata sul treppiede d'acciaio. La fisso con
la canna in alto. Sento sotto i miei piedi la fragilità dell'assicella
di noce. L'aria mi penetra. Sono d'aria e d'anima. Vivo una vita
perfetta.

Il benvenuto mi parla, e io non l'odo. Passiamo su Gorizia, sotto una
cupola di scoppii bicolori. Ora andiamo incontro alla sera, alla nostra
sera. Il pilota abbandona le leve e allarga le braccia, come verso
una donna bella, con una subitanea fantasia giovenile. Nel verdognolo
e nel bruniccio i nastri delle vie legano la terra. I denti dell'alpe
masticano l'oro del tramonto, lo ruminano, lo sfilaccicano. Siamo sopra
la pianura. Udine biancica nel violaceo. Il sole scompare nelle liste
delle nuvole, quasi spade che lo decapitino. Ora siamo a duemila e
ottocento metri di quota. Si scende con un volo librato arditissimo. La
prua dà di becco nell'ombra. Tutto il mondo gira intorno al mio sogno.
La pianura si solleva e diventa cielo; il sole mi passa sul capo come
se tornasse al meriggio; l'alpe danza una giga frenetica; le città e i
borghi sono lanciati nello spazio come sassi da una frombola titanica.
Il sole, fasciato dalle liste d'oro, turbina. Un discobolo divino lo
scaglia verso il fato di domani...

Il benvenuto m'indovina assente e mi riconduce a lui toccandomi il
gomito, come quando dal suo posto nella carlinga, tra le nuvolette
bianche e rosse dei tiri austriaci, mi chiedeva il taccuino per
scrivervi tranquillo: «Cattiva carburazione. I radiatori sono freddi.
Spero di raggiungere le nostre linee». Lo guardo, lo guardo bene.

Ha i capelli rasi fino alla cotenna, come gli atleti greci, come i
lottatori del ginnasio. Vorrei nominarlo col nome d'uno dei tre Magi,
del più giovine, di quello dalla pelle buia, dalle labbra grosse, dagli
occhi sporgenti, di quello che portava la mirra.

Piemontese d'oggi, pacato, volontario, tenace, ma non senza
pieghevolezza e amore del gioco, preciso e ardito, deliberato a vincere
e a godere. Ha ventisette anni: è nel culmine della giovinezza, quando
la prima fame è sazia e cominciano gli indugi sul sapore.

È stato a Verona, per tre ore, divorato dal desiderio e dall'ansia,
per vedere una sua amica che passava da quella stazione con un treno
della Croce Rossa. Servito da un'astuzia e da un'audacia fredde,
dissimulando la sua avidità quasi ferina — dopo la lunga astinenza del
campo d'aviazione — ha potuto riescire a ritrovarsi con lei: per alcuni
attimi? per un'eternità? La visione di tutta quella carne dolorosa,
composta negli scompartimenti squallidi, ha traversato il suo delirio.
E, per perdonare a sé l'empietà, egli ha promesso al suo rimorso
l'espiazione: ha giurato di offerirsi al più gran pericolo, ora e
sempre, per tutta la guerra...

Mi racconta questo su la soglia, mentre si vede luccicare l'Ausa sotto
la luna nuova, e s'ode sul ponte lo scalpitío dei cavalli.

Per avere ventisette anni darei il libro di _Alcione_.

Ho la mia fotografia di ieri, implacabile, che mi mostra quel che
sono, quel che è il mio viso. Eppure, oggi, a cavallo, avevo non so che
senso giovenile del mio corpo. Dianzi, sotto le spazzole dure e sotto i
guanti di crino avevo non so che senso giovenile dei miei muscoli, dei
miei tendini, delle mie arterie.

Ma là, nella fotografia di ieri, nella «istantanea» spietata, sono
già vecchio. Lo vedo: c'è là qualcosa di senile, che pure mi sembra
estraneo, che pure non sento in me. Quando cammino, quando galoppo,
quando volo, quando l'aria mi percote, quando il vento mi fischia negli
orecchi, ho del mio viso un sentimento che non è reale. Credo di avere
il viso fermo e liscio della mia volontà. E questo è un viso grinzoso
di vecchietto «richiamato»!

Pure, dianzi, davanti alla porta della scuderia, sono saltato giù
dalla sella con una leggerezza di volteggiatore; e mi sono ritrovato in
piedi, con un equilibrio netto, su le gambe elastiche.

V'è una giovinezza di movimento, che può essere conservata a lungo
dalla disciplina. Ma l'età e la passione, accoppiate sotto un giogo,
continuano ad arare la faccia.

Il filo di scarlatto che misi intorno al collo d'un mio eroe per
segno della minacciata mannaia, non era se non una figura della mia
inquietudine. Talvolta penso che mi piacerebbe di reggere il mio
proprio teschio in mano, come certi militi della Leggenda aurea, e di
concedere al resto del corpo le sue illusioni muscolari.

Il benvenuto mi offre il buon rischio, con una certa galanteria,
come si offre un trifoglio di quattro foglie. Domani, a mezzogiorno,
incomincerà la sinfonia sanguinosa. Martedì mattina andremo, col nostro
leggero «Farman», a riconoscere le linee nemiche e a proteggere con
la nostra mitragliatrice i «Caudron» che faranno il servizio per le
artiglierie.

Il tono vitale sembra aumentato anche nelle cose intorno. Il capo
raso del benvenuto ha per fondo le imagini equestri del Gattamelata
e del Colleoni. La Leda del Museo marciano è ghermita dal gran cigno
dell'Eurota, non con piede palmato ma con artiglio d'aquila che
travaglia la lunga coscia voluttuosa.

«Perché Leda tra i Condottieri e le Vittorie?» mi domanda il ghermitore
di Verona, ne' cui occhi forti ondeggia un'altra imagine.

«Perché è la madre dei Dioscuri, che stanotte verranno di nuovo a
lavare i loro cavalli bianchi nel Timavo.»

Egli sorride. Ha i denti di smalto intatto. Sveglio in lui l'istinto
della poesia. Certe volte, a grande altezza, quando tutto era
divino intorno a noi, sopra di noi, e le nostre ali parevano ferme,
rigate dalle ombre esili dei tiranti, egli mi chiedeva il taccuino e
abbandonava le leve per scrivermi un suo pensiero lirico.

Siamo ora seduti tutt'e due sul banco. Si parla di apparecchi, di
camerati, di capi, di fortuna, di sfortuna. Si guarda su la carta la
distanza tra Campofòrmido e Vienna: il nostro sogno. Ier l'altro,
il colonnello Barbieri, a Pordenone, dimostrava l'impossibilità di
compiere l'impresa con un «Caproni» da trecento cavalli. Si discute,
si persiste, si vuole, si spera. Si sogna e si disegna un velivolo
di forza triplice, robusto e rapido, armato a prua e a poppa: una
squadriglia formidabile, capace di gettare su Schœnbrunn diecimila
chilogrammi di tritolo.

Siamo tutt'e due sul banco, l'uno accanto all'altro. Ci sembra che i
nostri destini si leghino, si annodino. Egli è giovane, io non sono
più giovane. E tutt'e due martedì, prima di mezzogiorno, potremmo
esser morti, essere un pugno di carniccio carbonizzato, qualche osso
annerito, qualche cartilagine rattratta, un teschio spiaccicato con
qualche dente d'oro luccicante nella poltiglia. O forse abbatteremo un
velivolo nemico, il primo, e discenderemo nella gloria!

Quando glie lo dico, i suoi occhi luccicano tra le palpebre rilevate
come quelle dei bronzi arcaici.

Si alza per andarsene. Ha i guanti troppo stretti. È ancor lontano
dalla vera eleganza. Ma i denti bianchissimi gli brillano, come lassù,
nel nembo montano, su la tempesta impietrita dell'alpe, quando mi
voltavo verso di lui dal mio seggiolino di prua per fargli un cenno
risoluto.

Su la soglia, nella sera limpida, mentre la luna nuova brilla tra la
fronda della ripa, mentre un ragazzo fischia sul tiemo d'un burchio
ormeggiato, mentre là su la strada di Palma un cavallo nitrisce, mentre
laggiù il Trecentocinque dell'Isola Morosina romba e rimbomba, egli
riprende a parlare della sua amica bella e della furente ora veronese.
Un Maggiore medico, dal treno della Croce Rossa, vedendolo passare,
mentre l'infermiera fingeva di non conoscerlo e dissimulava l'ansietà,
il Maggiore medico aveva detto: «Guardi che capitano giovine! Sembra un
ragazzo».

Il capitano soggiunge, con modestia incantevole: «M'ero fatta la barba».

Se ne va. Va a desinare, poi riparte per Campofòrmido. Lo accompagno
fuori. Lo seguo con lo sguardo fino di là dal ponte. Non ho voglia di
andare alla mensa, non ho voglia di ritrovarmi in quella sala fumosa,
piena di chiacchiere; non ho voglia di riudire tra quel baccano
l'ufficiale dell'Intendenza parlarmi del «cavallo di carica» e del
«prelevamento» di una uniforme pel mio caporale.

Lo spiazzo è deserto di carriaggi, perché domattina lo debbono spianare
e inghiaiare. L'Ausa è liscia come uno specchio, senza il più lieve
increspamento, senza la più tenue ruga. È giovine.

Varco il ponte, alla ventura. Le vie sono ancora piene di soldati,
gonfie di sangue cupo. I carri passano ronfiando, con un solo occhio
azzurro. Passa una fila di cavalleggeri, portando i cavalli a mano.
Passa un'automobile del Comando, a tutta velocità, con il solo fanale
di sinistra acceso. L'Ausa non si muove; sembra stagnante come il
Lete: chi lo varca è un morto. La luna è insensibile, come al tempo
dell'insonnio di Saffo.

Torno indietro. Cammino per la strada di Palmanova. Giungo davanti
alla catena tesa dalle guardie, alla barra notturna. Passo oltre,
scavalcandola. L'occhio blu di un carro mi viene incontro. Come si
avvicina, il chiarore mi abbaglia, perché il soldato che lo conduce ha
grattato la vernice azzurra e ha scoperto nel centro un disco di luce
bianca, per veder meglio la via. Mi scanso, e urto contro qualcuno che
borbotta e puzza.

È un prigioniero straccione, che un lanciere a cavallo caccia innanzi,
su per il margine.

Vedo, laggiù, lungo la fronte, splendere le bombe illuminanti. Arrivo
all'Ospedaletto e torno indietro. Un medico fuma un sigaro davanti alla
porta, tranquillo.

Rientro. Non ho pace. Soffoco. C'è nelle stanze requisite un odore
di stoffa nuova: l'odore dei paraventi portati dal tappezziere di
Udine, che mi servono a nascondere gli orrori dello stile goriziano.
Paraventi? Come vorrei stanotte appoggiare la mia vita contro un
parapetto di trincea!

Il letto requisito mi sembra ridicolo, col suo doppio guanciale, con la
sua rimboccatura ben fatta, col suo piumino trapunto, con la sua carafa
d'acqua sul marmo del comodino.

Non ho sonno, ma credo che ho un po' di fame, perché sento che la testa
mi si vuota. A quest'ora il digiuno è inevitabile. Non è la vigilia? la
grande vigilia?

Odo uno scalpiccío di truppe sul ponte. Il cuore mi balza. Esco,
accorro.

È una brigata di rinforzo, fanteria scelta. Le file marciano nel
chiarore della luna declinante, valicano L'Ausa, traversano la città
addormentata e spenta. Passo vivace. Allegria schietta. Scoppio di
lazzi, di risa, di canti. E vanno a morire.

Stamani, sul campo di Versa, nella luce meridiana, sotto il cielo
candido, il torrente di carne mortale mi pareva perdere la sua
consistenza e divenir quasi moltitudine di larve in punto di dileguare
per la prateria come ombra di nuvola. Ma quest'altra gente nella notte,
non so perché, mi pesa come se io la portassi, come se io medesimo la
trasportassi alla morte. Non sono larve, non sono labili imagini. La
luce non li divora, non li consuma. Sono uomini, ossature, muscoli,
fiati. _Homines, durum genus._ Hanno quel terribile odore che sale dal
numero quando esso è numerato dal destino per la sua bisogna. Mi sono
prossimi. Un gomito mi urta; il calcio d'un fucile mi batte contro
l'anca; un alito forte mi soffia alla gota. Mi confondo con loro.
Rientro nella mia sostanza. Mi sembra che la mia anima sfavilli, e
che le faville si apprendano alle loro ossa. Essi parlano, gridano,
cantano; e io sono silenzioso. Ho cantato per loro, essi cantano per
me. Nessuno mi riconosce nella notte. Mi riconosceranno all'alba.
Gridano: «Viva la guerra!» gridano: «Viva l'Italia!» Io grido in loro.

Passa un capitano sopra un cavallo enorme come gli stalloni dei
condottieri, sopra il cavallo di Bartolomeo Colleoni, tanto alto che
par rialzato da un piedestallo, con una potentissima groppa, con un
vasto petto di toro, con un massiccio collo crinito. Di dov'è mai
disceso questo destriero monumentale? dov'è mai andato a cercarlo la
Requisizione dei quadrupedi? Sembra una bestia di leggenda, riapparita
per portare a una nuova meta un nuovo destino. Odo sonare su la strada
i suoi quattro zoccoli ferrati, distintamente tra lo scalpiccío e il
clamore. Scorgo i lunghi fiocchi selvaggi ai suoi pasturali, la sua
coda cresputa e ondosa come se in cammino le si fossero disfatte le
trecce e le ligature di pompa. Non è questo il cavallo che domani a
notte sarà abbeverato nel Timavo dalle sette fonti? Non è candido come
quel di Càstore, è nero come l'inferno del Carso.

Anche l'ufficiale che lo monta è membruto, avvolto nell'ampio
mantello, col cappuccio su gli occhi, taciturno. È un destino commesso
a un'ossatura più che umana. Appare intagliato nel chiarore freddo,
grandiosamente.

Lo seguo trasognando. La poesia mi travaglia il petto, come una branca
nascosta; e il mio istinto di cavaliere mi tormenta i muscoli delle
gambe. In altri tempi avrei sognato di abbattere quel destino coperto,
e di porre il mio in sella usurpando il potere. Cammino a fianco dei
soldati, con non so che meravigliosa umiliazione di cui si colma il mio
cuore come d'una felicità inattesa.

Siamo all'ombra delle case, nella via arborata. In un crocicchio, la
luna bassa apparisce in fondo alla strada di destra e rischiara la
fila. Un sottotenente imberbe mi riconosce al mio collaretto bianco del
reggimento di Novara e alle due alette d'oro che luccicano su la mia
manica. Arresto le sue dimostrazioni. Scambiamo qualche parola a bassa
voce.

«Viene con noi?»

«Vengo con voi.»

«Fino alla trincea?»

«Fino alla trincea.»

Egli trema e ha due belli occhi puri, raggianti d'amore e di fervore.
Tace, al mio segno. Rientriamo nell'ombra. Camminiamo in silenzio,
col passo dei soldati. Ora siamo fuori del sobborgo, su la grande
via bianca. Il cavallo gigantesco si disegna sul cielo stellato.
Se si impennasse, parrebbe in punto di sollevarsi per tornare alla
costellazione nomata del suo nome, tanto la sua forma è favolosa. I
soldati intonano un canto che dall'avanguardia si propaga laggiù sino
agli spedati. Misuriamo il passo su la cadenza, e ci sembra d'essere
per sempre immuni dalla stanchezza.

Vicino a me un soldato non canta ma di tratto in tratto, rapito
nell'impeto delle riprese, manda qualche nota monca, come se
masticasse. Lo guardo. Ha il boccone in bocca. Mangia il suo viatico.
Sembra pan fresco, all'odore. Sùbito la mia fame si sveglia.

Senza peritarmi, gli domando un pezzo del suo pane. Egli si volge
confuso.

«L'aije muccicate, 'gnore tenende» dice con un rammarico gentile,
mostrandomi il segno dei denti nella crosta bruna.

Con una commozione profonda, come se udissi la voce medesima di mio
fratello partitosi giovine dalla casa paterna e non più ritornato,
riconosco l'accento del mio paese, l'idioma della terra d'Abruzzi.

Lo guardo. Non può avere più di vent'anni. Anch'egli ha i denti
bianchissimi, nel suo sorriso d'innocenza, e gli occhi stralucenti
come quelli degli spiritati che vidi roteare intorno al santuario di
Casalbordino, dietro gli altissimi stendardi rapiti dal turbine del
miracolo. «Evviva Maria!»

Gli levo il pane di mano, lo spezzo in due, e gli rendo la metà.
Rimane attonito, con gli occhi bassi. Alla luce delle stelle scorgo
le sue lunghe ciglia ricurve. Rattengo le parole del suo linguaggio,
del nostro caro linguaggio, che mi salgono alle labbra. Mordo crosta e
mollica, franco.

Ed è il miglior pane che io abbia mai mangiato, in verità, da che ho
denti d'uomo.]


Tale la cenere inquieta d'uno dei miei giorni vissuti con quel
«pensiero dominante» che è il tema melodico del racconto musicale
composto da me fuoruscito all'ombra dei pini landesi intorno al tempo
del solstizio, or è tre anni. Il quale io vi mando costassù nella
contrada di Silvia l'Italiana, o Chiaroviso, come il dono dell'alleato
e il ricordo dell'ospite, accompagnandolo con questa Licenza che poteva
esser breve come il congedo d'una ballatetta e m'è ora divenuta sotto
la mano un libro folto, per il gran piacere del divagare proprio al
convalescente.

Sorrido pensando a quegli invogli di fronde compresse e risecche,
venuti di Calabria, che un giorno vi stupirono e incantarono, quando
ve li offersi sopra una tovaglia distesa su l'erba di Dama Rosa, non
ancor falciata, ove da per tutto tremolavano i fiori scempii e le
avene fatue fuorché nei solchi segnati dal giuoco dei levrieri. Gli
invogli erano di forma quadrilunga come volumetti suggellati d'un
solitario che avesse confuso felicemente la biblioteca e l'orto. Ci
voleva l'unghia per rompere la prima buccia. La membrana andava in
frantumi ma le nervature resistevano come quelle del dosso d'un libro
legato in cartapecora. La seconda foglia era più tenace e la terza
ancor più, e la quarta più ancora. Il viluppo si faceva più stretto
assottigliandosi. Le dita non arrivavano mai in fondo; e l'attesa
irritava la curiosità; e l'indugio faceva credere al gusto che là
dentro si celasse la più saporita cosa del mondo. E m'ho tuttavia
nella memoria quella grazia del viso chino, ove la bocca si socchiude e
chiude per l'acqua che le viene.

Ecco l'ultima foglia in cui è avvolto il segreto, profumata come il
bergamotto. L'unghia la rompe; le dita s'aprono e si tingono di sugo
giallo, si ungono di non so che unguento solare. Pochi acini di uva
appassita e incotta, color tané oscuro, di quel colore che «pare
ottenga nell'occhio il primo grado», pochi acini umidi e quasi direi
oliati di quell'olio indicibile ove nuota alcun occhio castagno ch'io
mi so, pochi acini del grappolo della vite del sole appariscono premuti
l'un contro l'altro, con un che di luminoso nel bruno, con un che di
ardente senza fiamma, con un sapore che ci delizia prima di essere
assaporato.

Così, o Chiaroviso, il racconto della Leda senza cigno è ravvolto in
questi molti fogli che conviene svolgere o frangere. Non dico che in
fondo il sapore sia tanto squisito, ma certo è insolito.

Quando la dura sentenza del medico m'inchiodò nel buio, m'assegnò nel
buio lo stretto spazio che il mio corpo occuperà nel sepolcro; quando
il vento dell'azione si freddò sul mio volto quasi cancellandolo e
i fantasmi della battaglia furono d'un tratto esclusi dalla soglia
nera; quando il silenzio fu fatto in me e intorno a me; quando ebbi
abbandonato la mia carne e ritrovato il mio spirito, dalla prima ansia
confusa risorse il bisogno di esprimere, di significare. E quasi sùbito
mi misi a cercare un modo ingegnoso di eludere il rigore della cura e
d'ingannare il medico severo senza trasgredire ai suoi comandamenti.

M'era vietato il discorrere e in ispecie il discorrere scolpito; né
m'era possibile vincere l'antica ripugnanza alla dettatura e il pudore
segreto dell'arte che non vuole intermediarii né testimoni fra la
materia e colui che la tratta.

L'esperienza mi dissuadeva dal tentare a occhi chiusi la pagina. La
difficoltà non è nella prima riga ma nella seconda e nelle seguenti.

Allora mi venne nella memoria la maniera delle Sibille che scrivevano
la sentenza breve su le foglie disperse al vento del fato. Sorrisi d'un
sorriso che nessuno vide nell'ombra, quando udii il suono della carta
che la Sirenetta tagliava in liste per me, stesa sul tappeto, al lume
d'una lampada bassa.

Quando ella si accostò al mio capezzale col suo passo cauto e mi
portò il primo fascio di liste eguali, tolsi pianamente le mie mani
che da tempo riposavano lungo le mie anche. Sentii ch'eran divenute
più sensibili, con nelle ultime falangi qualcosa d'indistinto che
somigliava a un chiarore affluito. Stavo per imparare un'arte nuova.

Prima, la mano soppesava la materia e l'occhio la considerava. La
materia aveva colore, rilievo, timbro. La penna era come il pennello,
come lo scalpello, come l'arco del sonatore. Temperarla era un piacere
glorioso. Lo spirito umile e superbo tremava nel misurar la risma
compatta e intatta da trasmutare in libro vivente. La qualità dell'olio
per la lampada era eletta come per un'offerta a un dio inconciliabile.
Nelle ore di creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio
scricchiolante sotto le ginocchia che sopportavano la violenza del
corpo inarcato.

Nel buio, un sentimento vergine rinnovava in me il mistero della
scrittura, del segno scritto. Il mio corpo era come in una cassa,
disteso e serrato. Mi pareva di essere uno scriba egizio, in fondo a
un ipogeo. Occupavo la mia cassa di legno dipinto, stretta e adatta
al mio corpo come una guaina. Pensavo sorridendo: «Agli altri morti
i familiari hanno portato frutti e focacce. A me scriba la pietosa
reca gli strumenti dell'officio mio. Se mi levassi, il mio capo non
urterebbe il coperchio dov'è dipinta all'esterno la mia imagine di
prima coi grandi e limpidi occhi aperti verso la bellezza e l'orrore
della vita?»

Il mio capo restava immobile, chiuso nelle sue bende. Dalle anche
alla nuca una volontà d'inerzia mi rendeva fisso come se veramente
l'imbalsamatore avesse compiuta su me la sua opera.

Sùbito le mie mani trovarono i gesti, con quell'istinto infallibile
che è nelle membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle
caverne tenebrose. Prendevo una lista, la palpavo, la misuravo. Era
simile a un cartiglio non arrotolato, simile a uno di quei cartigli
sacri che i pittori mettevano nelle loro tavole. V'era un che di
religioso nelle mie mani che lo tenevano. L'udivo crepitare tra le
mie dita che tremavano. Sembrava che la mia ansia soffiasse sul tizzo
ardente che m'avevo in fondo all'occhio. Vampe e faville s'involavano
nel turbine dell'anima. Sentivo su le mie ginocchia la mano della
pietosa.

Le sollevavo leggermente per ricevere la tavoletta. Era, per me
oscurato, come una tavoletta votiva. Fra il pollice l'indice e il medio
prendevo il cannello. Il medio aveva tuttavia il solco del lavoro
ostinato. _Nulla dies sine linea._ E tremavo davanti a quella prima
linea che stavo per tracciare nelle tenebre senza scorgere le parole.

Cerco nelle rubriche del _Notturno_, e trovo questo:


[Non scrivo su la sabbia, scrivo su l'acqua. Ogni parola tracciata si
dilegua, come nella rapidità d'una corrente scura. A traverso la punta
dell'indice e del medio mi sembra di vedere la forma della sillaba che
incido. È un attimo accompagnato da un luccicore come di fosforescenza.
La sillaba si spegne, si cancella, si perde nella fluida notte.


Il pensiero sembra correre sopra un ponte che dietro di lui precipiti.
L'arco poggiato alla riva è distrutto, sùbito crolla l'arco mediano.
L'ansia raggiunge la riva opposta con uno sgomento di scampo, mentre il
terzo arco cede e sparisce.


Scrivo come chi caluma l'àncora, e la gomena scorre sempre più rapida,
e il mare sembra senza fondo, e la marra non giunge mai a mordere né la
gomena a tesarsi.]


Un giorno mi venne il desiderio improvviso di riconoscere l'accento
di quell'altra mia arte; e mi ricordai di un'opera da me scritta nel
mio rifugio della Landa, tra la fine della primavera e il principio
dell'estate, scritta con una penna e un'attenzione più aguzze che mai.

La voce di Desiderio Moriar mi risonò nel buio. «La notte non è
onnipresente e perpetua? Se chiudo il pugno sotto il pieno meriggio,
ecco, faccio la notte nel cavo della mia mano.»

Il volto di Desiderio Moriar mi riapparì nel buio. «Egli fece la notte
in sé, coprendosi la vista con le palme; e restò silenzioso.»

Allora pregai qualcuno, che stava al mio capezzale, di rileggermi
quelle pagine obliate.

V'era, qua e là, alcun tratto d'arte notturna. V'erano parole d'uno
strano potere, che sembravano tracciate a occhi chiusi. Tra riga e
riga, gli aspetti della vita assumevano il carattere delle apparizioni.
«La nostra vita è un'opera magica, che sfugge al riflesso della ragione
e tanto è più ricca quanto più se ne allontana, attuata per occulto e
spesso contro l'ordine delle leggi apparenti.» La vocazione della morte
v'era espressa con modi musicali d'una novità che mi rapiva. Avevo dato
al «pensiero dominante» uno stupendo viso di donna, «quell'antica e
novella faccia dai larghi piani fortemente connessi come in una testa
di Re pastore intagliata nel basalte».

Certe cadenze mi facevano d'improvviso balzare il cuore veloce e
suscitavano dal fondo del mio occhio ferito grandi bagliori, come d'un
incendio che ricominciasse.

Ed ero immobile sempre. Gli orizzonti si avanzavano come quattro barre,
si chiudevano come uno steccato. La città vi rimaneva dentro, senza
vista, senza respiro, esanime. La casa, piena di sollecitudini, di
voci sommesse, di cure, di rumori segreti, di piccoli iddii nascosti,
s'acquetava, si dileguava quasi, diveniva inesistente. Sole le quattro
pareti della mia stanza esistevano; e intorno era il vuoto senza fine.
Poi sole esistevano le quattro colonne del mio letto, che credevo di
sentire nel buio come quattro aste d'una tenda quadrata nel deserto.
Poi sole esistevano le mie ossa, solo esisteva il mio scheletro
fasciato di carne.

E nello scheletro era come una coagulazione subitanea della vita. La
vita s'aggrumava, s'accagliava come il sangue che non scorre più. Era
un orribile peso.

E ascoltavo la voce del lettore: «Tutto il mio essere aderì
all'incognito che è il fondo della vita, per l'ombra accolta nel corpo,
pel buio che occupa i nascondigli della carne, per l'oscurità delle
viscere e dei precordii. Sentivo stillare verso me il dolore e la morte
come le gocciole che gemono dalla parete d'una caverna tenebrosa. Una
disperata poesia divenne la mia propria sostanza....»

È dunque un dono funebre questo che io vi mando, o Chiaroviso?

È l'ultima opera d'arte pura ch'io abbia composta nella solitudine
dell'estremo Occidente. A considerarne la materia e il lavoro, par
chiusa come una di quelle belle pigne penzolanti dal più alto ramo del
pino piagato; la quale io m'imagino non possa esser colta se non per
infiggerla alla punta del tirso «che rende furibondo chi lo porta».

Dimentico dunque di averla già assomigliata a qualcosa di più dolce che
i semi durissimi custoditi dalla scaglia verdebruna? Ma forse entrambe
le similitudini le convengono; ché nulla è inconciliabile dinanzi alla
sovranità del ritmo.

Mi misi a comporla attentissimamente, per farmi il polso allo stile
di un'opera più vasta intitolata _La primavera_. Anche una volta,
mi aiutava a scoprire gli aspetti dell'ignoto la mia più profonda
sensualità. Questo racconto misterioso, anzi quasi direi mistico, è
ricco d'elementi naturali come nessun altro. Il mistero v'è adombrato
per una successione d'imagini dense, corporee, d'un rilievo palpabile,
immuni da ogni indeterminatezza, espresse in una lingua che la
lontananza sembra aver fatta più potente come il vino navigato.

Per solito io sono sagacissimo nel distinguere quel poco che di me può
piacermi. Questo mi piace. V'è il meglio dei miei difetti e delle mie
virtù, con qualcosa d'indefinibile che annunzia una terza giovinezza
del mio spirito.

I miei prossimi sanno come l'unica lode che mi valga sia quella di
me a me, infrequente. Sorrido prendendo in mano questa cosa d'arte,
soppesandola e stimandola da ottimo conoscitore, quasi non fosse mia,
con un occhio che si esercita per due, mentre la necessità dell'azione
m'incalza e il desiderio della bellezza sembra irrevocabilmente
sottomettersi a quel «ritmo di perfezione sublime non consentito agli
uomini se non nella sola ora che segue il transito.»


È dunque un dono funebre questo che io vi mando, o Chiaroviso, là dove
i cigni solcano tuttavia in pace lo stagno di Silvia la Romana?

In fondo, non è se non una storia di canile, poco dissimile a quelle
che ci raccontavamo certe sere seduti su i banchi dei favoriti
frantumando il biscotto quadrato, mentre i garzoni continuavano a
spandere la paglia fresca nelle cucce attigue donde saliva a quando a
quando un lagno di gelosia.

Temo che Marcello dalla sua tenace avversione contro i barzoi
sia impedito di gustarla, specie dopo la cattiva prova fatta sul
nostro campo di corse da quei discendenti della razza tartara che
nell'originaria steppa asiatica difendeva la tenda contro le belve
notturne e non temeva di battersi col leopardo, addolcita poi nella
migrazione verso l'istmo caucaseo, verso la Tauride e il Volga, forse
accresciuta di grazia e di snellezza da qualche mescolanza col biondo
veltro di Persia che si vede figurato in quelle miniature di cacce
ove i re sassànidi tendono l'arco mentre le favorite a cavallo suonano
l'arpa o il tamburino.

So che non lo commoverà una sì nobile genealogia, tanto studiosamente
raccolta in un periodo disposto in tondo come il dosso di un levriere
che dorma sopra un bel tappeto. Ma non mi accorderà egli forse qualche
indulgenza se gli dirò che usavo allenare i miei barzoi di diciotto
mesi con un terribile _greyhound_ per toglier loro ogni traccia di
mollezza acquistata in Occidente, e se gli dirò che non amo la mia muta
piumosa e spumosa se non lungo la riva del mare?

È una vera storia di canile, in fondo. Mettiamo che non si tratti
veramente di levrieri ma di cigni. Bisogna per lo meno convenire
che son cigni della specie di quelli, oriundi non dell'Eurota ma
della Moskova, i quali riescirono a sbigottire Donatella sedicenne.
Vi ricordate della bella storia che la grande amica ci raccontò
frescamente, sul banco del suo divino Plotinus — _the fastest dog of
his day_ — una sera di luglio memorabile negli annali del _Greyhound
Club_ di Francia perché fu la sera in cui dovevano nascere gli otto
illustri cuccioli dalla nera White Orris sposata al biancazzurro figlio
di Platonic e di Streemoch?

Un collegio di fanciulle nobili instituito da una vecchia dama in
memoria della sua figlia morta: una grande casa di campagna in un
parco immenso e solitario come una steppa, biancheggiante di betule,
occhieggiante di stagni.

Tutte le sere le educande vanno a uno stagno che sanno, pieno di
cigni. Attraversano il parco tenendosi allacciate e cantando in coro.
Portano il pane ai cigni che accorrono verso il margine fendendo
l'acqua liscia; e tutta l'acqua rimane raggiata di scie su l'imbrunire.
Risa, grida, sobbalzi; e non so che vago terrore, perché i grandi
uccelli taciturni guardano con un cipiglio selvaggio e si appressano a
prendere il cibo con un aspetto quasi imperioso alzando le ali a calice
sul dosso e tenendo il collo all'altezza delle cinture. Le vergini
hanno i loro prediletti; e li imitano nelle attitudini talvolta,
inconsapevolmente, come l'amante imita l'amato e di lui si forma.

Or ecco che una sera le damigelle inebriate di canto trascurano di
portare il pane. I cigni accorrono, e non ricevono se non voci di
rammarico e promesse che non riempiono le mani vuote. Qualcuno soffia
di collera come il serpe drizzato contro l'incantatore.

Quando le fanciulle si accomiatano per riprendere la via del ritorno,
afflitte d'aver deluso i favoriti, ecco che odono su le loro tracce
uno stropiccìo di piedi palmati e di penne dibattute. Si volgono, e
scorgono la frotta malcontenta che, lasciato lo stagno, le insegue
senza grazia pel cammino. Gettano un grido che più le sbigottisce,
e si danno alla fuga, credendo di avere alle calcagna il soffio
dei lunghi colli, credendo di vedere a ogni svolto biancheggiare la
frotta minacciosa. Non si arrestano. Le più timide e le più folli
comunicano alle altre la paura e la delizia d'aver paura. Giungono
a casa scapigliate, pallide, anelanti, con nel bianco degli occhi la
voluttà del rischio ignoto. Raccontano l'avventura interrompendosi a
vicenda con la voce rotta dall'ansia. Qualcuna a un tratto scoppia in
singhiozzi. Entrando per le finestre aperte la sera ha lo sguardo torvo
dei cigni; le tende mosse dalla brezza hanno il fremito delle piume.
La notte cala come le notti delle favole. Si favoleggia fino a tardi.
L'inquietudine scaccia il sonno dai letti virginei. Si ascolta, si
palpita, si sobbalza. Quando gli occhi stanchi si chiudono, quando si
placano i seni illesi, di tra le pieghe delle cortine bianche un collo
bianco s'allunga verso il capezzale.


V'era una copia dorata della Leda marciana, sopra una base di marmo
veronese, nel gabinetto che per una favorevole disposizione della luce
fu scelto dal dottore chiamato a esaminare il mio occhio spento, la
sera del mio ritorno dal campo.

Ero seduto sopra uno sgabelletto; e il piccolo specchio forato
splendeva contro la mia fronte come il fuoco di un astro infausto. Ero
tranquillo ma attentissimo come quando mi ritrovo solo con la mia sorte
e tendo l'orecchio a percepire una mutazione di ritmo da introdurre
nella mia musica.

Il dottore abbassò lo specchietto forato. La sua faccia mi piacque
per una certa crudità che contrastava con tutte quelle forme della
raffinatezza settecentesca in quello stanzino adorno di medaglioni
mitologici.

«Chiuda l'occhio sinistro» mi disse, con un modo brusco che mi parve
rendesse ancor più salda e diritta la mia spina dorsale. «E mi dica
quel che vede di quella statua lucente.»

La doratura brillava giù per la lunga schiena, giù per le gambe lunghe
della Leda callipige; e tre riflessi vividi rilevavano i tre unghielli
del Cigno confitti nella coscia con una violenza di rapina.

Premetti con un dito la palpebra sinistra. Non vidi più nulla, se
non il doppio apice della capellatura, di là da un'onda nerazzurra
sottilmente orlata d'ambra.

Allora, non so perché, mi riapparve in mezzo dell'anima il viso di
Donatella quale era là, sul banco del suo campione, quando raccontava
l'avventura dei cigni ridivenuta sedicenne, fresca e misteriosa come la
sua voce: una tra le più potenti grazie della terra.

E sentii, come Nontivolio su la riva degli Schiavoni, quanto la vita
fosse bella.

Tuttavia, nel levarmi e nel ricondurre fino all'uscio col mio più
affabile sorriso l'aspro condannatore, io ero accompagnato da una
bellezza d'altra natura, per cui credo che piacqui al mio demonico.


La vita è bella, anche pel monocolo; il quale può dirsi beato in paese
di ciechi. Imagino che oggi siete nella casa di Silvia, o Chiaroviso,
con quella veste bianca e succinta che avevate visitando la villa
Torlonia. V'intrattenete, imagino, nella «sala fresca» della fontana
che alimenta lo stagno, all'ombra dei faggi. Vi si fa un concerto
di oboe, di flauti e di pive, misurato da Luigi Lulli con battute di
tirso? O forse la compagnia italiana condotta da Domenico Biancolelli
vi recita _Arlecchino e Lelio servi del medesimo padrone_?

In codesto chiaro stagno le dame solevano prendere con nodi scorsoi i
cervi che il suono dei corni e il clamore delle mute cacciavano verso
lo scampo dell'acqua. Legavano esse il laccio a prua del palischermo e,
levati i remi, si lasciavano trarre alla ventura dalla bestia perduta
che tentava di riguadagnar la riva.

Non v'è in tal diporto quasi una similitudine di questi miei
divagamenti? _Segnis ludibria languoris._


La vita è bella; e l'arte è sempre da trovare; e nessuna materia varrà
mai ciò che lo spirito inventa.

L'altra notte ritornai alla Madonna dell'Orto, rientrai solo nel
giardino del Procuratore, per l'approdo che guarda la laguna, per quel
cancello rugginoso dove un giorno avevo veduto esitare le due farfalle
bianche. Qualcuno m'aveva annunziato la fioritura precoce del grande
loto. Portavo una lanterna cieca, e l'occhio avido.

Inciampicai a destra su quei tre gradini di mattoni messi per coltello.
Camminai lungo le inferriate intravedendo il chiarore della luna
logora che sorgeva dietro i cipressi di San Michele. Voltai sotto il
muro che corre dalla parte della Madonna. L'ombra mi avviluppò. Non
potei evitare la stretta pergola cupa che quel giorno avevo temuta.
Là ero atteso. L'aria s'agghiacciava dietro i miei passi. La vedetta
dall'altana degli Spiriti gettò il suo grido, che mosse le onde della
notte liquida.

Pensavo che il primo fiore del loto mi facesse un segno chiaro. Ma
l'oscurità era più fonda in quel luogo che credevo di riconoscere.
Nondimeno tenni coperta la lanterna, per non disperdere il mistero
che d'attimo in attimo mi rendeva più sensibile. Respiravo lodare
dell'acqua tacita, come se mi chinassi su la bocca d'un pozzo. V'era
qualcosa come un respiro senza suono, nella tenebra. V'era qualcosa
come una perfezione presente. V'era qualcosa come un evento magnifico,
sospeso nel tempo. Tutto il mio essere si affannava a sentire di là
dalla sua potenza. I limiti del mio corpo si confusero coi margini
delle vaste foglie.

Feci la luce. Una creatura da non abbracciare, da non possedere. Ogni
foglia come una faccia voltata verso una felicità non visibile se non
a lei sola. Steli così puri, d'un così spontaneo getto, d'una così
necessaria ascensione, che non potevano aver nascita da una radice
obliqua. Una divinità in piedi, che lasciava intravedere i lembi
rotondi del suo divino ammanto. Non so che ombra voluttuosa sopra non
so che pensiero eterno. Una voluttà vinta dalla bellezza. Una melodia
modulata dall'alto verso il profondo, verso ciò che deve risorgere. Un
silenzio diviso e unanime.

Non avevo ancora scoperto il fiore. Ero come qualcuno che in ginocchio
levi lo sguardo su per la veste ineffabile al cui sommo sta il viso
nudo, il candore ch'egli teme di profanare, la verginità intatta.

Finalmente! Era più alto che tutte le foglie, più alto d'ogni altro
stelo. Veduto, non lasciava più altro vedere. Senza radice, solo, nella
notte.

Una mano mi toccò la spalla. E soltanto allora mi volsi.

La vita è bella. Sotto le pergole di quella vigna Nontivolio avrebbe
dovuto curvarsi come la grande Circe quando versa il filtro nelle
coppe delle mense collocate Presso il suolo. Era una vigna di Murano,
una solitaria vigna in pergole, appena appena inclinata verso l'acqua,
all'estremità dell'isola.

Fu ieri, o quasi, e me ne ricordo come d'un sogno interrotto. Passammo
Per un monastero senza monache, vecchissimo, senza usci senza imposte,
pieno di donne cenciose e di bambini macilenti, brulicante di malattie
e di miserie sonante di ciarle e di strilli e di singhiozzi, popoloso
e vuoto, dove ardeva e splendeva l'ara di un vetraio, laggiù, in fondo
a un corridoio ingombro di legna: un cuore di fuoco domato. Il dolore
della Foscarina ripalpitava all'orlo della fiamma.

Poi, non so per che via, non so per che andito, entrammo nella vigna
come in un'opera di vetro freddo e verde.

Era un labirinto di pergole basse. Non ci si camminava in piedi. Le
viti qua e là si staccavano dai graticolati malfermi di pali e di
canne, per coricarsi in terra, per abbracciarsi su l'erba. I tralci
a ogni passo c'impastoiavano; i pampani ci passavano una mano fresca
su la faccia; i viticci tentavano di pigliarci l'orecchio e il
collo. Tenevo il braccio alzato su la fronte per proteggere la vista
che mi rimane, temendo il palo aguzzo e la canna fessa, nell'ombra
ingannevole. Intravedevo le stelle per gli spiragli della volta
pampinosa, e parevano vicine da poterle tastare come i grappoli acerbi
che penzolavano da per tutto fitti e duri.

V'era un lume quasi di crepuscolo, un lume di perla, un albore di
via lattea, che rendeva sensibile la trasparenza dei pampani. V'era
talvolta un che di vitreo, un che di fragile, qualcosa come un
ghiaccio verdiccio che s'incrinasse, che si screpolasse. Il canto
delle raganelle continuava in suono quella fragilità, quella verdezza.
Credevamo di udir saltare una botta molliccia a traverso il cammino,
e mettevamo il piede cauto per non schiacciarla, rabbrividendo. Senza
sapere perché, avevamo uno sgomento improvviso, un senso languido di
freddo, come se la febbre ci salisse dall'erba su per le ginocchia.
L'umidità pareva che c'impallidisse, che c'illividisse. Il cammino si
faceva cedevole. L'orma si sprofondava. Ci sorreggevamo a vicenda per
non sdrucciolare nella belletta.

Tornavamo indietro, smarriti, esitando ai crocicchi. Eravamo
prigionieri del laberinto d'uva. Le pergole si facevano più basse.
Andavamo quasi carponi, vincolati dai sarmenti, serrati nella frescura
delle foglie, soffermandoci a mordicchiare i viticci asprigni.
D'improvviso vedevamo luccicare l'acqua, giù per un'apertura praticata
tra la ripa e la fratta come una callaia da passarvi. V'era legato a
un piuolo, con una corda stramba, un sandalo marcito; e un mozzicone
di remo, una forcola consunta, una gottazza senza manico davano al
silenzio raccolto in quel legno cavo una tristezza umana che faceva
pensare agli annegati solitarii.

Da quella parte la vigna era più selvaggia: finiva in prunaia, finiva
in canneto. Sentivamo, di là dagli sterpi, di là dalle cannucce,
l'ambascia della dozàna, l'afa dell'acqua morta, sciacquìi e fruscìi
misteriosi nel limaccio. Erano i serpi che calavano ad accoppiarsi con
le anguille in amore?

Non so che apprensione ci respingeva verso i dubbii intrichi
della vigna. Erravamo ancora di pergola in pergola, abbassandoci,
risollevandoci. Vedevamo sopra ogni pampano una stella, posata come un
acino di luce. Tastavamo i grappoli immaturi per trovare un granello
meno acerbo. Ci pareva che l'umidità c'inverdisse fino alla cintola. Il
bianco degli occhi, in chi mi camminava allato, era stranamente bianco.

A un crocicchio ci abbattemmo in una tavola rustica, senza tovaglia,
intorno a cui erano disposte le scodelle e le panche. Non v'era seduto
alcuno, se non una figura di spavento. Noi ci sedemmo, trasognati,
obbedendo a una sùbita stanchezza.

Allora ci fu uno che ruppe il silenzio per dire: «Questa tavola è
fatta col fasciame della barca che pescava l'alga nella Valle dei sette
morti».

Vi sono parole che sembrano crearsi nell'aria indistinta e non portare
la forma delle labbra note. Vi sono le parole delle cose e non soltanto
le lacrime delle cose, reali le une e le altre. Udendo quelle, non le
attribuimmo a una gola amica ma a uno spirito che dimorasse in quel
luogo o vi passasse. Erano modulate secondo quella luce e quell'ombra,
secondo quegli aspetti e quei lineamenti, secondo quel freddo verdore
di sott'acqua ove il respirare era simile al boccheggiare. Risolvevano
con un accordo atteso i rapporti musicali della malinconia.

«Quale barca raccoglieva l'alga nella Valle dei sette morti?» domandò
un'altra voce intonata su quella cadenza.

La tavola era dinanzi a noi. fatta d'un legno più vecchio che quello
del coro di Santa Chiara, dove sono iscritti i nomi lucenti delle prime
Clarisse ed è appeso un fascetto di spighe. Era di pino. Mostrava le
vene e i nocchi. Scheggiato, screpolato, abbrumato, serbava l'odore
del catrame e della salsuggine. Io v'ero appoggiato con i due gomiti e
mi reggevo con le due mani il capo; e mi pareva di sentirla barcollare
come se fosse ridivenuta cava e avesse rimutato in chiglia i suoi
quattro piedi.

Tenevo le palpebre socchiuse; e rivedevo — con l'occhio che non
riconosce più i viventi ma riconosce i fantasmi — rivedevo Roberto
Prunas, il mio compagno sardo, caduto nella laguna con le ali rotte,
rivoltolato e trascinato dalla corrente, non ritrovato se non dopo
molti giorni dai palombari, laggiù, agli Alberoni, tutto disfatto nel
sacco del suo gabbano, con mezza carne del viso distaccata dal teschio.

V'era, in quel verdore di sott'acqua, non so che spavento bianchiccio.

L'antica leggenda lagunare trasformava la vigna in barena. Ascoltai? o
guardai?

«Sette uomini dei lidi, raccoglitori d'alga, passando con la barca
lungo una barena, scoprirono il corpo d'un annegato che giaceva sul
fianco tra i fiori di tapo, deposto dalla magra. Non gli s'appressarono
per tirarlo a bordo o almeno per legarlo con una cima e prenderlo a
rimorchio. Passarono oltre. Attesero a raccogliere l'alga. Poi accadde
che, venuta l'ora del pasto, si riaccostassero a quella barena per
cuocere la polenta e scodellarla.

Era con loro un fanciullo, il figlio d'uno d'essi. E il fanciullo,
mentre il paiuolo bolliva, si dilungò dalla barca. Vide sul margine
della barena, tra i fiori di tapo, un uomo coricato che non si mosse.
Tornò egli al padre, e disse: Padre v'è laggiù uno che dorme. A Nora il
padre gli fece: Va, e sveglialo, che venga a mangiare con noi.

Il figliuolo andò, e toccò alla spalla il giacente, un poco lo scosse.
L'uomo si svegliò, e si rizzò in piedi, e si mise a camminare dietro il
bambino.

I sette avevano giù scodellato la polenta: e s'erano posti innanzi alle
scodelle fumanti, e attendevano.

Come scorsero l'ombra di colui che veniva a mangiare con loro, di
sùbito piegarono il capo, né più lo rialzarono; né fecero motto, né
diedero fiato. Così stettero, rimasero.»

Allora levai la testa, e guardai. E vidi venire per la notte verde,
sotto la pergola bassa, il corpo alzato di Roberto Prunas nel sacco
fradicio del suo gabbano impellicciato. E la carne macera gli tremolava
su l'osso del viso; e la mascella era scoperta, perché mancava il pezzo
del labbro; e la fossa del naso e un'occhiaia erano vuote.


La vita è bella, o Chiaroviso. L'altra notte tornavamo dall'aver fatto
musica in quella sala verde ove, se vi sovviene, i sonatori capelluti
di Giorgione partendo avevano dimenticato l'archetto di una viola da
braccio.

I nostri sonatori erano alcuni giovani cannonieri dal capo raso, che
la guerra ha tolti da un'orchestra di legni e posti in un'orchestra di
acciai. La viola era venuta da una batteria di San Nicolò; il violino
era disceso da un'altana munita; il violoncello aveva smesso allora
allora la guardia della strada ferrata. Ed era un famoso strumento d'un
famoso liutaio, di Andrea Guarnieri: una creatura sensibile come uno
dei miei levrieretti d'un anno, vestita duna vernice così ricca, d'una
pelle così trasparente, che l'avevo veduta rilucere perfino all'ombra
degli alberi, tra le fresche pareti verdi, come se veramente la sua
lucentezza cristallina fosse data dalla polvere di diamante.

L'artigliere aveva ricolcato il suo dolce violoncello nella custodia
e avviluppato la custodia in un càmice di panno bigio. Ma, poiché la
gondola era carica da poppa a prua come la barca di Caronte, la cassa
stava in piedi per prender meno posto, e aveva il suo corpo, il suo
collo, il suo capo, a simiglianza degli altri passeggeri. Essendo
calda la notte, il sonatore, toltosi il berretto, ne aveva coperto la
sommità della custodia, là dove riposa il manico dal mirabile riccio;
cosicché eravamo nel leggero legno dieci uomini e uno spettro d'uomo.
Tutti eravamo seduti su le panchette o sul fondo. Soli stavano in piedi
lo spettro bigio e i due soldati rematori. Il violoncellista reggeva
il suo caro con le due braccia. Ciascuno di noi serbava tuttavia
nell'anima la potenza di quelle corde ridiventate mute.

Calda era la notte, senza bava. Lo scirocco aveva perso ogni alito.
Il latte di Galassia pareva inondare tutto il firmamento. Le stelle
annegavano in una biancosa mollezza. L'acqua pareva «in ardore» come
nelle maree di settembre, come intorno al tempo dell'equinozio. I due
remi propagavano gli anelli della fosforescenza sino ai muri della
Sacca.

Andavamo per la Sacca della Misericordia cercando l'eco. Era con
noi una cantatrice dalla voce duplice, che saliva alle più alte
note del soprano e scendeva alle più basse del contralto: un pallore
cupo annodato da nere trecce, sopra un collo rigato dalle vene della
melodia. La sentivamo tra noi vivere d'una pura vita musicale, come il
violoncello di Andrea Guarnieri. Ciascuno di noi era legato a lei dalla
cadenza di un'aria prediletta. Non avevamo altra voce se non la sua.

Ella teneva la testa alta, come lo spettro bigio. Era attentissima,
come a un richiamo. Le sue labbra serbavano la forma della modulazione.
Mi pareva di vedere la nota nella sua gola come la perla nella
conchiglia.

Di tratto in tratto metteva un gorgheggio e poi inclinava la testa
nella pausa, come l'usignuolo quando incomincia. Tutti imitavamo
quell'atto, ascoltando se la risposta venisse. Così ella tentava
l'aria, tentava il silenzio.

I rematori levavano il remo, restavano sospesi, chini anch'essi
dalla medesima banda, mentre dalla pala gocciolava l'acqua in collane
disciolte. Poi seguitavano a remare piano, anch'essi attentissimi,
cercando di divinare il luogo acconcio, scotendo il capo quando la
voce non era ripercossa. Tentavano l'acqua come la cantatrice tentava
l'aria. Ci sentivamo fatti d'aria, d'acqua e di musica. La gondola era
uno strumento natante, col suo corpo, col suo manico, con la sua rosa,
col suo scagnello.

Dov'era l'eco? Era scivolata lungo i muri? s'era nascosta sotto il
ponte della Sacca?

Ma la cantatrice paziente continuava a interrogare il silenzio.
Talvolta qualche nota veniva ripercossa, come se la piena eco fosse
prossima. Il rematore di prua teneva il remo ritto a governare; solo
vogava adagio adagio quello di poppa, senza che lo scalmo forcuto
desse il più lieve stridore. Era come nella caccia di padule, quando
il barchino s'accosta al branco e il fucile è già contro la spalla e
l'occhio alla mira, e nessuno fiata. Ma, poco più discosto, le note
si perdevano. E una strana pena cominciava a opprimerci. Qualcosa di
morto era intorno a noi, era tra noi. Mi volsi, e vidi i cipressi di
San Michele nel biancore lento. Rabbrividii guardando lo Spettro bigio
ch'era tra noi l'undecimo, immobile, rigido, più alto di tutti.

Cresceva la notte senza bava, già senza stelle. I cerchi di luce si
rompevano contro le grandi zattere di legname che galleggiavano nella
Sacca tristi come se avessero trasportato mucchi di naufraghi o di
pestilenti. Le finestre cieche del Casino degli Spiriti, murate a
una a una per impedire che vi si riaffacciasse la fantasima, non si
riaprivano?

D'un tratto udimmo un tuono cupo come d'un uragano che scoppiasse
laggiù su l'Adriatico. Stavamo per entrare nel rio di Noale.

Alzai una mano per far segno ai rematori che s'arrestassero. La mia
mano mi parve troppo pallida e il mio gesto troppo vano. Guardai i miei
compagni, e li vidi tutti dello stesso color grigio, dello stesso color
di cenere, nella barca nera, tutti simili a quello spettro ravvolto in
quel càmice e coperto di quel berretto. Erano tutti fissi come quando
aspettavano che l'eco rispondesse al gorgheggio escito di quella bianca
gola.

«È il cannone su l'Isonzo, uno disse, a bassa voce, da prua come da una
indefinita distanza

E due o tre mani troppo pallide si levarono ancora, per far più di
silenzio in quel silenzio mortale.

E fu l'ultimo gesto. Ascoltammo, senza soffio, senza colore, divenuti
spettri gli uni per gli altri, esangui, esanimi. Non ci guardavamo in
viso, ma tutti eravamo fissi al morto dal càmice bigio che ci dominava,
ritornato dal sonno come quello che piegò su le scodelle le facce dei
raccoglitori d'alga.

I tuoni si seguivano quasi senza pause, formavano un solo rombo
propagato dalle solitudini del mare. La battaglia era nascosta sotto
l'orizzonte, bolliva nella conca della notte. Gli spettri di prua
vedevano forse il fumo del bollore sanguigno tingere l'orlo dell'alba.

Noi non ci volgemmo; non potemmo noi volgerci. Né si volsero i
vogatori. I remi rimasero sospesi su l'acqua lùgubre, e credemmo che
non ricalassero più.


La vita è bella. Oggi è il solstizio d'estate, è l'immobile estasi
della luce, la culminazione del giorno febèo. Tutta l'aria è volontà e
voluttà di vita. Il cerchio del sole sùbito brulica d'api ardenti che
mellificano il fuoco. Passa nel libeccio l'ebrezza del miele igneo. Il
bel giardino lagunare, ove fiutammo tutto il profumo d'Italia accolto,
lentamente si cuoce. Sfatte sono le rose, sfatti sono i gigli; e gli
steli ingialliti si mutano in stecchi. Le speronelle si sfogliano
al vento come farfalle che perdano un'ala. Gualcita è la seta dei
gracili rosoni che s'aprono intorno alle verghe fogliute delle alcee.
Ma il timo, il rosmarino, la spicanardi, tutti gli aromati, sembrano
consumarsi come l'incenso. I fiori numerosi della lavanda sono quasi
fumo azzurrino. I melograni sono tutti accesi di fiammelle che si
nutrono nella cera scarlatta dei balausti. Il giardino s'appassisce e
s'appassiona. Gli ho lasciato il mio affanno. La bellezza del fiore si
perde, e il frutto non riempie la mano.

Io sono andato a visitare i morti. Si compiono oggi quattro mesi della
mia pena, si compiono sei mesi dal trapasso di quel compagno alato
ch'era divenuto la metà del mio coraggio, _dimidium animi_. Ed egli era
nato, or è trentatre anni, nel giorno del solstizio estivo. È questo il
suo dì natale, il suo genetliaco di luce.

Per la prima volta ho sfidato la luce, nell'ora vietata. Mi pareva
d'andare verso il totale abbacinamento, verso la cecità compiuta; o
verso un miracolo d'oro. La scala era nell'ombra, tutta la casa era
nell'ombra delle tendine verdicce: una prigione cupa e senza pace,
dove il letto è un segno spaventoso come la croce a chi ne fu deposto
tramortito per ricominciare a morire.

Sono disceso con cautela, senza rumore, come chi fugge per non tornar
mai più. Sentivo le mura fatte di tedio, d'angustia e di smania. Andavo
ai morti come alla libertà. Nondimeno ho esitato prima di passare la
soglia Ho avuto paura della luce come d'un abbacinatore all'agguato
nella calle deserta. Ho visto una lama di sole, stretta come uno
stocco, davanti a me, allungarsi sul muro dell'orto dei Corner. E il
ragno nero, che sta nel centro della sua tela tessuta dentro il mio
occhio destro, m'è parso muoversi in un bagliore giallo vorticoso.

Ma come avrei potuto meglio prepararmi a visitare il più ardito dei
miei compagni se non con un atto di temerità? Il gusto del rischio
pareva di nuovo diffondersi in tutte le mie membra, simile a un sapore
da troppo tempo vietato. L'anima sentiva di nuovo la qualità del
sangue, come nei mattini delle mie dipartite, quando il pensiero del
ritorno era lasciato nel vestibolo a dispregio, quasi ingombro vile.

Contro la riva il canotto aveva il medesimo battito, incitante come
la diana, come il rullo del tamburo teso. Ma non v'era sul banco il
mio gabbano pesante, né il mio camaglio, né il mio paio di calzari,
né la mia maschera, né la mia pistola carica. V'erano sul banco tre
fasci di fiori colti in quel giardino isolano ove respirammo l'essenza
inebriante dell'Italia bella: tre fasci mortuarii, coperti affinché
non li cocesse il sole. E nella corsa il vento sollevava la copertura
e il mio cuore, che mi pareva a ogni tratto il sole non soltanto li
guastasse ma li pigiasse come fa dei grappoli il duro vendemmiatore.
E il marinaio che era al timone, presso al meccanico, si volgeva e con
una mano cercava di ricoprire i fiori, per quetare la pena che la sua
gentilezza leggeva nel mio viso. Ma anche quella mano era rude come
il sole, e mi faceva soffrire. Imagini funebri mi attraversavano il
cervello pulsante. Rivedevo la mano villosa del medico nell'atto di
ricoprire il cadavere dopo avere iniettato il balsamo per conservarlo.

Allora con un segno brusco ho impedito che l'uomo continuasse quel
gesto. E il vento ha rapito la copertura, che s'è dileguata tra i
due filoni della scìa schiumanti. Sul legno caldo del banco il sole
divorava la freschezza dei fiori.

Ho cavalcato per ore ed ore nel deserto. Solo, di mezzogiorno, ho
traversato le sabbie roventi che dividono le grandi Piramidi dai
sepolcreti di Sakkarah. Ma non mi ricordavo che il sole potesse tanto
essere terribile. Avevo dunque dimenticato, sotto la coltre della mia
tristezza, la forza del giorno italiano?

Ero uscito dalle cautele dell'ombra per entrare in un contrasto di
violenze aperte. La vibrazione del motore si comunicava a tutte le
mie ossa. Tenevo i miei piedi sospesi per interromperlo, discostavo
le mascelle perché non arrivasse all'orbita, serravo la palpebra per
comprimere i tessuti e gli umori dell'occhio leso. L'acqua rotta dalla
rapidità mi spruzzava la gota; e i suoi riflessi erano intorno come
un combattimento ad armi bianche. Vedevo, a traverso la palpebra, un
rossore simile a una nuova emorragia raggiante, ove il ragno tenace
fosse annegato. E il dominio del mio corpo meschino sfuggiva alla
mia anima non dominabile. Il mio corpo temeva, si contraeva, pareva
quasi cercasse nascondersi per sfuggire all'offesa. L'istinto se n'era
impadronito. Ma la miglior parte di me era sollevata da un dolore più
solitario che la sommità stessa del cielo. Consideravo la miseria del
mio corpo come la fragilità di quei fasci funebri, sopra quel banco
arido e palpitante. Il mio dolore e il mio amore volevano difendere
la freschezza di quell'offerta che il sole disfaceva. Più che la
velocità dello scafo, quel sentimento mi avvicinava alle tombe. E
pure quei fiori erano destinati a esser deposti su le zolle secche,
destinati a divenir strame innanzi sera. Che già incominciassero a
morire, importava forse ai morti? Potevano essi forse godere la loro
freschezza?

O illusione sublime dell'amicizia! Io portavo quelle rose, quei
garofani e quelle ortensie a colui che un giorno, reduce da un'impresa
su Pola, nell'orto di Tomaso Contarini aperto in vista dell'isola
sepolcrale, mi aveva ripetuto un pensiero e un sorriso dell'Estremo
Oriente: «La farfalla non parla. Vorrei mi dicesse come sogna i fiori».


L'approdo è dalla parte del muro vecchio. Di là dai mattoni disfatti si
alzano i cipressi ancora arrossati qua e là come il panno nero delle
coltri che servirono a troppi funerali. Eccomi alla riva. Non so se
è vero. Mi ritrovo su lastre di pietre sonore. I passi mi rimbombano
nel capo. I quattro marinai hanno di nuovo sollevata la cassa, con le
larghe cinghie. Cammino di nuovo dietro la cassa, di nuovo la tocco,
la riprendo. Mi accosto, e metto le mie mani sotto: ora sento il peso.
La coltre mi copre le braccia fino al gomito. Cammino senza vedere
niente altro che il nero e l'oro e i fiori. Entriamo nel chiostro,
attraversiamo il portico. Andiamo verso un uscio, verso il deposito
mortuario dove la salma attenderà fino a lunedì per essere seppellita.
Non mi distacco dal mio feretro. Entro anch'io nella stanza fredda,
imbiancata. La cassa è deposta su due cavalletti. È ancora coperta
dalla coltre e dai miei fiori. Mentre mi raccolgo e m'agghiaccio e dico
anche una volta addio al mio compagno (il suo povero corpo è scosso
da questo continuo moto, dalle prove e riprove per la collocazione
stabile), ecco che cominciano a entrare le corone. Sono enormi, talune.
I portatori le dispongono contro le pareti, l'una su l'altra. Sono
cento, sono più di cento. Un'afa irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori
già quasi putridi. Tutta la stanza è ingombra. Per far posto, bisogna
premere le ghirlande, calcarle, pestarle....

Non è vero. Trasogno. La gran luce m'acceca. I riflessi acuti mi
trafiggono come stocchi. La riva è troppo erta sopra la marea bassa.
Una mano ignota si tende per aiutarmi a salire. Mi ritrovo su le
lastre di pietra arroventate che mi abbacinano. Fuggo verso la porta
del chiostro. Ho qualche minuto di smarrimento. Tutta la vita e come
uno sciacquìo lontano, simile a quello che suona contro l'approdo
verdastro. Tutta la vita è come il ciarlìo continuo di quei passeri
su quei tetti bruni ove qualche tegola rosseggia. Vacillo su le
ombre delle colonnette, su liste d'ombra sottili come lame a doppio
taglio, che mi mozzano le caviglie. M'imbatto nella porta grigia del
deposito, che è chiusa. Mi soffermo davanti alla vecchia lapide di
Regina Carazzolo. Rivedo incisa la lieve ghirlanda di ulivo e di edera;
rivedo le due ali. Come si sono alzate le erbe negli interstizii delle
lastre sconnesse, intorno al pozzo francescano! Sono alte come candele
infisse. Il gran sole non lascia scorgere le fiammelle.

Passo tra due cipressi e due magnolie. Salgo una breve scala. Un
crudele ardore m'abbaglia, simile a quello che tremola sopra le stoppie
deserte. Una pietra bianca, una pietra di tomba, si smuove sotto i
miei piedi. Odo il lagno rauco d'una sirena che lacera laggiù, la
laguna torpida. Odo un maglio che batte, laggiù, su ferramenti grossi.
Il cuore mi manca. Tocco il fondo della più opaca tristezza. Sono tra
buio e barbaglio. Ho in un occhio l'orribile ragno nero, e nell'altro
una vertigine di fiamma. Vado avanti, e non so perché non cada.
Tutte le pietre delle tombe si smuovono sotto il mio passo. Discendo
qualche gradino che splende e tentenna come le lapidi. Ora la ghiaia
stride. Che è quella scala di luce e d'ombra? È la via dei cipressi,
che rasenta il cimitero dei marinai. Vedo non so che cosa dolce e
miserabile: in un campo di fango rappreso, un mucchio di piccole croci,
di poveri segni, di ghirlande secche, di nomi che luccicano, di tumuli
senza nomi e senza erbe. E il mio primo compagno non s'alza? non mi
viene incontro? E gli altri due miei compagni dove sono?

Dov'è Roberto Prunas? dov'è Luigi Bresciani?

Intravedo nel bagliore il cippo di Giuseppe Miraglia. L'ala dorata
d'Icaro vi splende nel cavo. Domina tutte le altre sepolture. È come un
grande stipite terminale. Le parole che io v'incisi, la gloria non le
dimenticherà. L'alloro che io v'appesi, il tempo non lo sfronderà.

Ma dove sono le altre due tombe? Non le conosco. Non le riconosco.
La sera del 2 aprile i due miei amici erano vivi, seduti accanto
al mio letto. Dovevano, il giorno dopo, esperimentare la nuova ala,
senza di me. Sentivo nell'ombra la loro forza ch'essi dissimulavano,
sentivo la loro gioia ch'essi dissimulavano per non straziare la
mia impazienza. Tendevo a ogni tratto verso di loro le mie mani per
avvicinarmeli. Gino sorrideva con tanta bontà che il suo viso n'era
rischiarato. Aveva l'aria d'un giovinetto, d'un guardiamarina ancóra
timido, con quella testa imberbe e bionda un poco inclinata verso la
spalla sinistra, con quelle ciglia chiare che nel sorriso si serravano
e palpitavano lasciando scorrere uno sguardo limpido come una di quelle
gocciole di guazza che nel velivolo, fra tela e tela, pendono da un
tirante d'acciaio. La faccia di Roberto olivastra pareva invece come
invecchiata dai due profondi solchi che contornavano la bocca sottile.
Era una faccia di pastore sardo scavata dal tedio e dalla riflessione.
Usava egli l'ironia, talvolta l'arguzia; ma la sua maschera era come
quelle campagne solcate da torrenti aridi in attesa di piene subitanee.
I solchi delle lacrime erano scolpiti nelle gote fin giù al mento. E
sembrava che da un momento all'altro dovessero riempirsi.

Da quella sera ansiosa e affettuosa, ecco che per la prima volta
ricalco la terra dove i due corpi si disfanno. Cammino fra lo strame
funerario, fra il pacciame che ricopre i crepacci. Mi curvo su i morti
del mare, a scoprire, a leggere. Ogni nome mi ferisce, ogni pietra
mi colpisce. Ecco il capo torpediniere del sommergibile Jalea, Ciro
Armellino. Ecco il sottocapo, Biagio di Tullio. Un ricordo sublime mi
solleva il cuore. Rivedo, in fondo allo specchio d'acqua esplorato, la
lunga tomba di ferro, il sepolcro navale. Ecco i morti del sommergibile
_Medusa_, ecco i morti dell'_Amalfi_, ecco i naufraghi ripescati e
sotterrati. Son forse più tristi qui, in questa mota gialliccia, sotto
queste croci meschine, sotto queste ghirlande di zinco.

Forse era meglio che Roberto Prunas non fosse ritrovato dai palombari
lungo la diga solitaria. Forse era meglio ch'egli sentisse ancóra
passare sopra sé le torpediniere a fuochi spenti in rotta verso i porti
dell'Istria. Era meglio che sottomare si cangiasse «in qualcosa di
ricco e di strano».

Qui non ha più nome; né il suo pilota ha nome. Li cerco, e non li
trovo. Mi smarrisco nella farragine della morte. Vacillo nel barbaglio.
Odo sotto il mio cranio uno scampanìo continuo che è come la sonorità
della luce. Vedo un'ombra passare lungo il muro abbagliante di lapidi.

È un vecchio cappuccino, vecchio decrepito, che strascica gli zoccoli
biasciando, con le mani congiunte sul cordiglio di San Francesco,
seguito da un gatto nero e da due gatti tigrati che gli miagolano
alle calcagna. Mi accosto, lo riverisco, lo interrogo. Non è se non
una tonaca logora, non è se non un cappuccio penzoloni, tanto la sua
carcassa mi sembra cadente e sparente. Il suo viso è niente, è meno
d'un pomo aggrinzito e muffito. I suoi occhi sono come due frantumi
di vetro azzurrognolo, senza sguardo, senza cigli. Si sofferma, non
comprende, non risponde. Gli domando dove sieno i miei morti. I morti
sono da per tutto. Egli medesimo è un morto che va a coricarsi in
quella fossa laggiù, dove i suoi gatti scarni lo lamenteranno tutta
notte. I suoi piedi nudi sono morti negli zoccoli che fanno stridere
la ghiaia. Egli non ode le voci umane che vengono dalle fondamente
lontane; non ode le campane lontane; non ode l'ora che suona; non
ode il martello che batte; non ode quel bambino che piange, chi sa
dove, forse in fondo a un locello, di sotto a una lapide, dietro a un
cipresso.

Dove sono i miei morti? Vedo Roberto Prunas che apre la tabacchiera
d'oro donata al suo bisnonno dal re di Sardegna e prende una sigaretta
tra le sue dita brunicce. Luigi Bresciani è in piedi, come sotto la
tettoia dell'Arsenale dov'era ricoverato il suo meraviglioso idròttero;
e la sua gota è inclinata verso la pala dell'elica ferma verticalmente;
e le linee del suo volto sono fini, precise e misteriose come quelle
del legno propulsante. Batto le palpebre. Le apparizioni vaniscono. Il
sudore mi cola giù per la tempia.

Il frate minore non torna indietro. Scorgo nel viale un custode nero.
Lo chiamo. Lo interrogo. Non sa. Va a consultare il registro. Si
allontana. La ghiaia scricchiola.

L'attesa mi vuota l'anima, e vuota il mondo. I pensieri ruotano e si
sperdono come nella vertigine. Col supplizio della luce negli occhi,
resto fisso alla mia ombra coricata sul sabbione dove i miei piedi si
stampano. Sopra la mia ombra svolazzano due farfalle bianche, simili a
quelle che esitavano davanti al cancello rugginoso dell'orto contareno.

Il custode torna. Mi tende una piccola carta piegata: la polizza
sepolcrale, la bulletta funeraria: dov'è scritto che Luigi Bresciani fu
seppellito nella fossa tredicesima della fila terza.

Oggi è la festa del suo nome.

Ho il foglio tra le dita. Cerco. Scopro la pietra quadrata che porta
scolpito il numero tredici.

Nel primo attimo, qualcosa di vivido e di leggero, qualcosa come la
sensibilità, come la delicatezza e l'acume del mio amico, trema su
quella desolazione. Poi vedo la cruda miseria. Nessun nome, nessun
segno. Una grossa corona di zinco e di porcellana, un'altra di conterie
nere e bianche; un fascio di palme secche, quasi spinose, legato da un
nastro stinto; un coccio rossastro, con uno stecco fitto in un poco
di terra; un cartoccio di latta, con un poco di acqua e un mazzolino
marcio.

La tristezza mi curva, mi fiacca i ginocchi, mi schiaccia su quel
povero orrore. Vedo il viso raso e chiaro, il biondo puerile dei
capelli lisci, le labbra esigue e sensitive, i leali occhi fraterni che
di sùbito il coraggio affilava e aguzzava. Tra la lugubre cianfrusaglia
che ingombra questa sepoltura, scopro il fiore tenue del vilucchio, un
che di fresco e di candido, quasi volubile sorriso. S'allevia il peso
del cuore.

Ecco che il nostro primo compagno, ecco che il più amato è con noi.
La sua voce mi passa nell'anima, come quando conduceva al mio sogno
le imagini dell'Estremo Oriente, nel giardino situato dalla Parte
dell'ombra.

«Una donna esce dalla casa mattutina, col suo orciuolo, per attingere
acqua del pozzo. E vede che un vilucchio prestamente nella notte s'è
attorcigliato alla corda umida della secchia ed è fiorito. Rientra
nella casa, posa l'orciuolo, e dice: Il vilucchio ha preso la corda.
Chi mi dà acqua?»


Qui neppur l'amore immortale può disgiungere dalla putredine la figura
della morte. La cassa d'abete rozza, dove fu chiusa — or è sei mesi
— l'altra cassa levigata e ornata, per preservarla, è certo fracida
nell'umidità della fossa. Le assi hanno ceduto, e la mota salsa ha
spalmato l'altro coperchio dov'era inciso il nome di Giuseppe Miraglia.

Il 27 decembre era un giorno di piovitura e di caligine. Tutto il
camposanto pareva ridivenuto una barena melmosa. Quando fu portata la
cassa di legno bianco, quando l'altra vi fu dentro deposta, quando il
marinaio conficcò i chiodi a gran colpi di martello, quando vennero i
seppellitori con le corde, quando vidi il fango agglomerarsi intorno
alle loro suola su l'orlo della fossa, quando vidi in fondo alla fossa
luccicare un poco d'acqua giallastra, io non ebbi se non un pensiero e
una pena e una domanda. Mi fu risposto che l'abete grezzo poteva durare
in terra due anni. Ma non era vero. I sei becchini grigi imbracarono il
legname e lo calarono, pontando i piedi nella mota che saliva a mezza
gamba. Poi presero le pale. Le aste delle pale erano lisce per l'uso.
Un riflesso vi guizzava a ogni movimento. La terra era molliccia, quasi
liquida. Le prime palate di melma sopra le assi diedero un suono sordo,
un croscio fiacco. Il corpo dell'uomo alato era sepolto nel fracidume.
Ma vidi nel fracidume rilucere una conchiglia. Allora aguzzai la vista.
E scopersi innumerevoli conchiglie, intiere o trite, bianche o rosee.

Perché queste cose alleviano il dolore? Perché l'amore superstite
rimane così tenacemente legato alla bara, al corpo disfatto, alle ossa,
alle ceneri, alla materia del sepolcro? Perché oggi, al primo chinarmi
sul tumulo del mio compagno, ho sofferto delle fenditure che il calore
apre nel breve spazio compreso tra gli orli di busso ingiallito?

M'è egli più vicino qui? o nella mia casa, o nella strada, o su
l'acqua, o dovunque io vada e pensi?

Lo rivedo a traverso la terra, a traverso il legno e il piombo. Lo
sento rivivere. Lo sento respirare, lo sento ripalpitare, quando
m'inginocchio, quando poso la mia mano su la sua sepoltura calda come
sul suo fido petto.

L'illusione è profonda come quella radice della speranza che nessuno di
noi riesce a strapparsi del cuore interamente.

Non piango, ma entra in me qualche dolcezza. Resto inchinato, col giogo
del sole sul collo. Il mio occhio illeso è sensibile come il mio occhio
infermo. Le imagini vi s'imprimono e vi restano. Come guardo fisamente
la corona d'alloro sospesa al cippo, ecco che la mia visione si fa
verde. Potrei levarmi e accorgermi d'esser divenuto cieco. Perché qui
un tal pensiero non mi sbigottisce?

Qui non è l'inerte chiarore glauco che ghiacciava la pergola bassa,
là, nella vigna di Murano. È un ardore, un incendio divorante Chiudo le
Palpebre, poi le riapro.

Vedo i fili d'erba che tremano.

Vedo un ciuffo di trifogli, e non v'è quello di quattro foglie.
Vedo le conchiglie lucenti, e ve n'è una fatta come un'orecchia. Le
formiche rossigne camminano su per gli ovoli e gli sgusci del plinto.
Una lucertola è ferma contro lo spigolo, e par fusa nel bronzo come
il braccio d'Icaro nel bassorilievo incastrato. Ma ciascuna di queste
cose perde la sua sostanza vera e si trasmuta in un sentimento che è
musicale come le cadenze delle lamentazioni.

Chi ha portato a questa tomba i fiori violetti della barena, perpetui
come gli asfodeli? Sono simili a quelli che cogliemmo nella laguna di
Grado un dì d'agosto, «fiuri de tapo», per spargerli su lo specchio
d'acqua dov'era colato a picco il _Jalea_. Mi volgo, e vedo il
marinaio che m'ha seguito portando i tre fasci di rose, d'ortensie e di
garofani. Aspetta, sotto il cipresso, diritto, in silenzio.

Chiudo ancora le palpebre. Sento che il mio compagno è dietro di
me, seduto al governo delle leve, come in quella partenza. Sento
l'oscillazione del velivolo. Ho davanti a me, sopra una specie di
rastrelliera, quattro bombe con le eliche fissate da un fil di ferro e
il fascio di fiori che un'anima pietosa ci ha affidato per gettarlo sul
sepolcro marino.

Prendiamo altezza. C'è vento fresco, ma l'apparecchio è stabile.
Un rullio leggero, a quando a quando, poi un senso d'immobilità, di
sospensione nell'aria. Il cuore si dilata. Un sorriso spontaneo brilla
alla cima dell'anima.

V'è qualche ragnatelo sparso nell'azzurro.

Il mare increspato fa un poco di bava bianca ai lidi sottili.

Un raggio traversa il cofano e fa rilucere il tubo d'ottone nel motore.

Nella scìa d'una torpediniera i due filoni divergono, simili alle due
palme nelle mani della Vittoria.

Tutto di qui appar soave, quasi femineo. Dianzi, la città e il ponte
erano come il fiore e il gambo.

La gola di Venezia era come la gola della colomba cangiante quando un
poco si gonfia e s'inarca nella voglia di tubare.

I colli euganei erano laggiù come tumuli d'amanti famose, inzaffirati.

Le chiare dighe sono cinture cinte alla terra bionda e molle che, come
una donna, ha le sue delicatezze segrete da non potersi sorprendere se
non di quassù.

Nell'estuario le porzioni della terra sembrano fatte per essere
offerte, come il pane si frange, come la focaccia si parte.

Il fango è una materia preziosissima: di quassù è opulento come la
sabbia del Pattolo.

Le rive sono protese, distese come chi si stira nel sopore: sono
attitudini, sono gesti.

La laguna ha i suoi prati che aspettano le sue greggi d'argento
squammose.

La laguna è come la perlagione d'un cielo vista a traverso le nervature
duna foglia macera.

Ora il mare la imita. Ora nel mare le correnti rilucono e lo fanno
simile alla laguna solcata dai canali tortuosi.

Nel pallore della laguna i canali tortuosi sono verdi come la
malachite, verdi come l'ossido di rame, come certi occhi.

Le piccole città bianche, su le sporgenze della costa, sono da prendere
e da portare in palma di mano.

Ecco Caorle. Sta sopra una sporgenza che ha la forma di una tiara
aguzza.

Guardo ancóra Caorle. Il lido m'appare tagliato come una sella d'alto
arcione; e la città è posta in sommo dell'arcione di velluto logoro.

Il mare è deserto. Gli orli spumosi hanno una dolcezza infinita, simili
a non so che favellìo, a noi so che sorrise parolette.

L'ala inferiore è metà nel sole e metà nell'ombra. La parte davanti
è nel sole. L'ombra di tratto in tratto avanza. Resta nel sole una
striscia sottile: la costola.

Leggo e comprendo i segni intersecati che fanno le ombre dei tiranti
d'acciaio.

Ho lo spirito lucido come l'aria. Si sale, si sale. «Sublimare è d'una
cosa bassa e corrotta farla alta, e grande, cioè pura.»

Si sale. Siamo di là dai duemila metri. Siamo soli, io e il mio
compagno. Quel che io ho veduto, egli l'ha veduto; quel che io ho
sentito, egli l'ha sentito.

Mi volgo. Lo guardo. Ha l'aria d'uno di quegli idoli dell'Estremo
Oriente accosciati e immobili. È fisso. Il suo viso è bronzino nel
camaglio di lana. Alla radice del naso ha l'ammaccatura degli occhiali,
violacea. Porta i baffi tagliati nettamente su la bocca grande, rasi
col rasoio agli angoli. I suoi occhi sono felini, tra verdognoli e
giallognoli, pieni di polvere d'oro. Prendono qualcosa d'infantile
quando mi sorridono.

Egli mi domanda il taccuino, e scrive: «Vuoi, di grazia, stringermi
l'elastico degli occhiali, che m'è lento?».

Mi sporgo dal mio seggiolino; faccio miracoli d'agilità per non
disturbargli il governo, mentre il velivolo rulla al vento che
rinfresca. La molletta non serra. Mi levo i guanti. Riesco a fare un
nodo. Vedo a traverso le lenti ridere i suoi occhi. Ho sùbito le dita
ghiacce. Il freddo aumenta.

Si continua a salire. Il sangue è armonioso. La vita è piena.

Ecco Grado nostra. Grado d'Italia!

    «O Gravo belo, me no posso dî
    El canto eterno de la to belessa....»

Discendiamo. La terra il mare il cielo s'aggirano in un solo vortice
raggiante. Le barene e le velme ci sono sul capo come le nubi. Le alpi
dentate della guerra mordono l'Adriatico come l'addentano i moli di
Trieste. I gabbiani si precipitano incontro a noi come per passarci
a traverso. Abbiamo nel petto i canali verdi, i prati salsi, i lidi
biondi orlati di spuma, le isole violette come i pascoli dell'Ade.

Le isole, le barene, le velme, tutte le seccagne solitarie, sott'acqua,
a fior d'acqua, nel cieco splendore, hanno non so che aspetto avernale.

I pioppi sembrano consumarsi nel tremito dell'aria, le tamerici vanire
nella loro pallidità, i grandi erbai di color gridellino inclinarsi al
soffio di non so che transito.

Nulla più ci tocca, fuorché l'imagine della tomba d'acciaio che sta in
un fondo ignoto del mare. La cercheremo, la scopriremo. La nostra sosta
è accompagnata da non so che funebre melodia marina.

V'è un superstite, un solo. Ha la sua carne sopra le sue ossa; eppure
nella luce è simile a un'anima con due dolci occhi.

Ha un'anima paziente e potente come quella del re d'Itaca questo
naufrago ventenne; ma i suoi occhi a mandorla sono belli come gli occhi
della gioventù che danza intorno ai vasi campani.

È un figlio della Campania, dorato come il frumento. È della stirpe
costrutta secondo la «divina proporzione». Come tanto cuore può
esser contenuto in quel petto breve? Si chiama Vietri, che vuol dire
intrepidezza.

Quale naufrago, perduto nel mare deserto, non teme la notte? Questo
non paventò la notte, ma sì scelse di superarne l'orrore, in vista del
lido!

V'è un momento eroico più profondo di ogni altro: quello che scocca tra
il cuore dell'uomo e tutto l'ignoto, tra il volere dell'uomo e tutto il
silenzio.

Questo eroe è come disgiunto dalla sua gloria. V'è un ardore di gloria
sparso nella solitudine del mare dove cercheremo la tomba di grigio
metallo. E questo superstite ignora la sua virtù, e la bellezza del suo
evento.

Cammina col suo passo di marinaio, provato sul guscio del battello
emerso. Va lungo la proda del canale, sul prato violetto di santònico;
e ha dietro sé le ombre glauche dei suoi morti.

Dov'è Guido Cavalieri? per qual lido si voltola? quale corrente lo
trasporta? Il flutto non ha rigettato se non il materasso di gomma che
lo sosteneva nel nuoto disperato.

Lo rivedo su la riva degli Schiavoni, presso il ponte, vestito di
bianco, parlare con la sua bella compagna, prima della partenza. Era
diritto in piedi, svelto, elastico, non curvato sotto la condanna
oscura. Sorrideva, mentre tagliava le sue scarpe bianche l'ombra d'un
balaustro.

Partenza nella sera di perla. Molla ormeggi. In moto il motore a
combustione di diritta. Dal ponte di una torpediniera vedo passare il
Jalea emerso, di là dagli sbarramenti, in prossimità della costa, e
navigare verso Grado. Il mare s'incupisce; ma nella sua palpitazione
accelerata si sente già la fosforescenza notturna. L'increspamento
luccica qua e là d'una luce interiore, come una palpebra che batta e
lasci sfuggire uno sguardo misterioso. La luna nuova è come un pugnello
di solfo che bruci. A quando a quando la nuvola nera del fumaiuolo
la nasconde, oppure sembra trarla come una favilla fugace nella sua
voluta. La vita non è un'astrazione di aspetti e di eventi, ma è una
specie di sensualità diffusa, una conoscenza offerta a tutti i sensi,
una sostanza buona da fiutare, da palpare, da mangiare. Guardo il
sommergibile allontanarsi. Un gruppo d'uomini è sul guscio, una massa
grigia indistinta, come un'escrescenza sul dosso d'un cetaceo. La prua
acuta penetra la notte e scompare. Il lungo fuso verdastro s'immergerà
laggiù, proseguendo le sue rotte parallele alla linea che congiunge
la Secca di Muggia e la Punta Sdobba. E per quegli uomini la vita
somiglierà a un'agonia energica. Le loro facce saranno come i quadranti
bianchi dei manometri. Le loro arterie saranno come i tubi dipinti di
rosso nella camera di manovra.

All'alba il semaforo di Grado vede il _Jalea_ immergersi, oltrepassato
il gavitello che segna l'origine della rete, e proseguire veloce a
levante, verso la Secca di Muggia. Nessuno più lo vedrà nel golfo. Lo
scafo è già un sepolcro. Gli uomini sono già seppelliti nel mare. Uno
d'essi, vestito d'una tunica azzurra, tien la mano poggiata alla ruota
d'ottone che governa la pompa d'assetto, ov'è scritto: _Dal mare al
mare_.

Vietri sale nella torretta. Di qua e di là dal cristallo pendono le due
rivoltelle da segnali. L'acqua è più pallida dell'alba. Le voci salgono
nel silenzio come le bolle in quel pallore. L'occhio non distingue
se non il portello di prua, i due maniglioni laterali, qualche medusa
fuggevole. Il sudore stilla dalla fronte del marinaio. Ma la clessidra
del Tempo ha già cessato di gocciolare.

V'è nel mondo una specie di silenzio che galleggia sul rumore come
l'olio su l'acqua.

Uno sciacquìo intermesso sale dalle intercapedini. La ruota del timone
orizzontale si riflette nello specchio del piccolo lavabo che le sta
di fronte. In quell'apparenza v'è qualcosa di lontano, qualcosa che
aumenta la lontananza all'infinito.

Il comandante è fisso al periscopio, con la fronte contro la tabella
di mira. Gli sta a sinistra la tabella che indica l'altezza delle
soprastrutture di ciascuna nave nemica. Egli ha una veste di color
marino. La sua faccia rasa è bruna; ma stranamente smorti sono i suoi
piedi nei sandali di cuoio allacciati. Laggiù, a prua, i due siluri
con le loro eliche e i loro timoni aspettano nei tubi di lancio. Le
due teste di bronzo, cariche di tritòlo, aspettano nella camera stagna.
S'ode la voce del comandante, la voce che ancóra è nella sua gola col
suo soffio: «Accosta sempre a diritta. Quanto?» Un uomo dalla barba
rossa è seduto vicino alla ruota del timone verticale. Risponde:
«Centoquarantasei». È fisso, con tutti i lineamenti immobili, con
le fulve ciglia senza battito, più vivo della vita e più morto della
morte, simile a un ritratto magnetico....

Così il mio ricordo si converte in sogno, mentre coricato su i fiori
funerei della barena, supino, attendo che si riparta.

Mi sovviene d'uno dei più lugubri orrori sorto dalla mia carne, mentre
un giorno coi miei compagni, presso le chiuse di Sagrado, mangiavo
allo scoperto, in un luogo battuto dal fuoco austriaco. Ciascuno di noi
poteva essere sorpreso dalla morte col boccone in bocca, con la vivanda
tra le mascelle mal masticata. Imagine d'animalità orrenda. Il pasto
interrotto dal rantolo. Il sussulto del tristo sacco ripieno. Avevo
già veduto un soldato riverso nella mota gialla della trincea, col
rancio nel gozzo, col resto della gamella sparso nel sangue fumante. Un
filaccico di lesso gli esciva dall'angolo delle labbra livide. La morte
gli pigliava a un tempo il corpo e il cibo. Quegli che stava ingoiando,
ecco, era ingoiato. La morte gli toglieva ogni bellezza, all'atto
bestiale della nutrizione aggiungendo più di bestialità, fissando al
limitare dell'eterno quel che è ignobile. Il compagno che gli chiuse
le palpebre, gli nettò anche da quei rimasugli la bocca e il mento.
La misericordia vinse la ripugnanza. Sempre vedrò quel gesto pietoso e
atroce, quelle due dita ficcate tra i denti lordi del cadavere.

Verso mezzogiorno, il _Jalea_ scende adagio sul fondo, per il pasto
dell'equipaggio. I rumori si attenuano. Il motore elettrico è fermo.
Sopra la camera del motore elettrico il boccaporto di poppa guarda coi
suoi due occhi glauchi. Un salvagente dipinto di rosso v'è sospeso: una
massiccia aureola.

Il manometro indica che la tomba d'acciaio è posata a tredici metri
di profondità. Gli uomini mangiano, gli uomini masticano, ruminano.
Qualcuno è svogliato e sonnolento. Il malvagio calore pesa intorno al
capo come un elmo di scafandro. Il fondo è ignoto. Nessuno sa dove sia.
Dianzi si navigava col periscopio immerso. Tutto il battello è ora una
clessidra che gocciola. Gli attimi sono lenti e veloci. Sembra che si
mettano d'improvviso a tintinnire. Ma è il tintinno dei campanelli.

Il _Jalea_ si solleva dal fondo. Il manometro segna. La pompa sposta
l'acqua da poppa a prua. L'acqua fa una specie di salmodia sorda
circolando nelle intercapedini. Si risale a quattro metri e mezzo.
Il cetaceo riacquista il suo occhio girante. L'uomo fulvo è di nuovo
seduto al timone verticale. È fisso; non batte ciglio, non ingoia la
saliva. È netto, lucido e spaventoso come certe figure dei musei di
cera.

Sono le due del pomeriggio. Il mare è deserto e raggiante. Sonnecchiano
le piccole città bianche intorno al golfo dove svaria la grana del
vento. Un pescatore dorme supino su le tavole fracide del suo vecchio
topo, laggiù, nella pace della laguna, alla proda d'una barena fiorita
di santònico.

Vietri smonta di guardia al periscopio; e dalla camera di manovra
si ritira nella camera dei tubi di lancio a prua. Ode la voce del
comandante che ordina l'accostata per invertire la rotta. Un tuono
improvviso lo stordisce, uno scroscio biancastro lo percuote. L'acqua
gli si precipita addosso, lo fascia sino all'altezza delle spalle. Non
ode nessun grido. La gente perduta non mette un grido né un lagno. Egli
è tuttavia in piedi, con l'acqua alla gola. Percepisce nettamente lo
scoppio degli accumulatori. Si tappa la bocca e il naso per non essere
soffocato dal cloro che si sviluppa. Si avvicina alla paratia che lo
separa dalla contigua camera degli ufficiali; ma presso la porta stagna
trova ancor vivo il tenente di vascello Guido Cavalieri che gli grida:
«È inutile andare a poppa. Cerchiamo di salvarci dal portello di prua».

Egli getta lo sguardo e l'anima verso poppa. Non ode nessun grido,
nessun gemito. Il comandante Ernesto Giovannini è caduto al suo posto
di comando. S'è coricato per dormire il suo sonno eroico tra il lido
gradense e l'Istria sua. Portava sempre in cuore la vecchia cittadella
della sua gente, l'imagine di Capodistria severa e soave, come la
rappresentò per amore nella tavola dell'Ingresso Benedetto Carpaccio.
Sempre vedeva nel cielo della sua speranza le code di rondine che fanno
corona ghibellina al Palagio del Podestà, e la Cibele romana armata
e alzata tra i due merli, e la porta della Muda aperta a un altro
Ingresso, e i balaustri della fonte arcuata che sembra debba crescere e
decrescere come la marea sotto un ponte di Venezia.

    «Capodistria, succiso adriaco fiore!»

Pochi giorni innanzi, avendo a bordo come pilota il fuoruscito Nazario
Sauro nato all'ombra della colonna di Santa Giustina, avvistava dalla
torretta del _Jalea_ emerso la città dei cinque Dogi, e la salutava
prima d'immergersi; quindi, posato sul fondo di quei paraggi rimasto
republicano e veneto come la Piazza Grande, si stendeva a fianco
del pilota fraterno, beati entrambi in un medesimo sogno come se
fossero per dormire sotto il voltone della scala comunale e per essere
risvegliati all'alba dalle campane dell'arengo.

Ora egli dorme un poco più in su, più a tramontana, più a ponente. Col
comandante, tutto l'equipaggio s'è coricato silenziosamente nella bara
d'acciaio. Se l'acqua penetra per la falla d'una nave d'Italia, non mai
vi penetra la paura, comunque lo squarcio sia largo.

Il silenzio è già sepolcrale, ma il sepolcro è ancora sospeso nel
gorgo. Ciascuno dei sei viventi ha inciso nel cuore l'attimo in cui lo
scafo tocca il fondo.

La volontà di vivere tien luogo di respiro. Vietri s'aggrappa
alla scaletta per aprire il portello. Ma Ciro Armellino, il capo
torpediniere, sopraggiunto, prima di lui riesce ad aprirlo e ad escire.
Guido Cavalieri, il sottocapo Tullio di Biagio, un torpediniere, un
marinaio salgono ed escono. Vietri, con la bocca chiusa, col naso
tappato, aspetta che gli altri sieno scomparsi su per la colonna
gorgogliante. Tanto è più tardo il tempo quanto è più rapido il
cuore dell'uomo. Se il palpito si accelera, l'attimo si allunga.
L'antichissima parola eroica, nata nel Mediterraneo, ecco che ha forza
anche sottomare. «O cuore, sopporta.» Colui che è l'ultimo, è il primo.
Egli solo è pari all'evento e all'elemento.

Prova sublime, rivelazione magnifica, là dove l'uomo sembra cancellato!
Quel punto della profonda e irrespirabile solitudine, io voglio
consacrarlo, celebrarlo. Quivi un cuore d'uomo oppone il battito
misurato del suo potere a tutte le forze avverse. Tranquillo, accetta
la lotta e la conduce. Fin dal principio è attento a non commettere
errore alcuno. Deliberato a preservare la sua vita, egli si cura
tuttavia degli altri prima che di sé. Ogni suo gesto è fraterno e
generoso. Vuol portare il messaggio di sciagura alla riva ma non si
antepone ai compagni. Se bene i cinque superstiti sieno di lui più
esperti nel nuoto, egli spontaneo li soccorre, li conforta. Poiché la
costa istriana è molto erta mentre l'avversa è al livello del mare,
egli si crede esser molto più vicino all'Istria che a Grado; ma non
esita a dirigersi verso la sua riva, stimando esser meglio giunger
morto alla sua gente che darsi vivo al nemico. Ogni suo movimento
ha origine in una virtù vera che è la sua sostanza medesima, la sua
midolla, l'osso della sua schiena. Vi sono forse gesta di marinai
nostri più splendide, quasi baleni d'eroismo, su i ponti delle navi
sottili, ai pezzi delle batterie sbarcate. Ma in questa avventura
di naufrago si rivela una perfezione di disciplina così alta che può
servire d'esempio agli equipaggi più induriti. Nel mezzo del golfo che
è nostro, in fondo al mare irto d'insidie, su da uno scafo squarciato,
ecco che sorge per i marinai d'Italia un monumento invisibile ma
perpetuo. «Sopporta, o cuore.»

Questo dramma sottomarino è d'una brevità e d'una novità non
eguagliate da alcun altra delle tragedie navali conosciute. Le
persone del dramma sono vestite d'acqua sino al collo. I corpi sono
già ingoiati dall'abisso; ma le sei maschere umane respirano ancóra
allo stesso livello, nell'aria che comprime la massa irrompente e le
impedisce di invadere tutto lo spazio chiuso. La mia imaginazione
vede quei sei respiranti teschi decapitati dal filo dell'acqua, e
non riesce a rilevare i loro lineamenti né a rischiararli di quel
chiarore incognito. Li cerco invano nel tranquillo occhio nero del
superstite che forse ne serba l'imagine ma non l'esprime. Non so che
avida violenza è nel mio sguardo, come per sforzare quel taciturno
a rievocare il momento indicibile, come per comunicare l'acuità dei
miei sensi a quel sobrio narratore. Che accadde quando il portello di
prua fu aperto e il primo uomo balzò fuori e gli altri lo seguirono
risalendo dal profondo verso la luce che a mano a mano cresceva?
Vietri fu l'ultimo ad abbandonare lo scafo squarciato. La vita non
v'era del tutto spenta. Pochi attimi innanzi, il comandante era stato
intraveduto ancora in piedi. Il resto dell'equipaggio non aveva dato
grido né segno, ma forse laggiù nella tenebra qualche gola palpitava
tuttavia. E v'era tuttavia l'ultimo dolore delle cose, l'aspetto
estremo delle cose che non hanno più potere, che non servono più, che
non indicano più nulla, che non misurano più nulla: il portavoce, il
tubo del periscopio, i cinque tubi della pompa, i tre segnali rossi,
la lampadina della bussola, i quadranti degli indicatori, le ruote
dei timoni, la bandiera avvolta.... Il manometro grande aveva segnato
i metri di profondità? aveva misurato di metro in metro la discesa
del sepolcro? V'era là, in quegli ultimi attimi, un odore, un rumore,
un silenzio, un'ombra, una figura finale, una faccia della sorte, un
estremità immaginabile che questi giovani occhi videro e che nessun
altro mai vide né vedrà mai. La poesia in me trema e si vela.

Ora le cinque teste umane, l'una dopo l'altra, emergono a fiore del
mare deserto. Si contano. Una chiazza oleosa li ha preceduti. Ecco
Vietri a galla: respira; si netta il viso con una mano; sente nel
torace i suoi polmoni e il suo cuore; sente sotto il cranio il suo
cervello maschio. Tutto in lui è sano e pronto. Sùbito le sue forze si
equilibrano, la sua mente s'aguzza, la sua bontà si offre. E tutto il
suo coraggio si quadra nella disciplina.

Aiuta Guido Cavalieri a togliersi le scarpe e gli accomoda il
materasso di gomma (ve n'erano otto a bordo) che gli serve a meglio
sostenersi. Dà una mano agli altri per liberarli dagli impedimenti.
Sveste il torpediniere Motolese, che pare il men vigoroso. Poi pensa
a sé medesimo. Sa che non ha grand'arte nel nuoto e che gli conviene
adoperare ogni accorgimento per risparmiarsi. Il mare è mosso da
scirocco. Quando egli s'allontana dal luogo del naufragio, dove pullula
la nafta mista alle bolle d'aria, quasi rantolo e sangue della nave
uccisa, un gran dolore gli fende il petto. Fa tre volte il segno della
croce, raccomanda a Dio le anime dei sepolti, promette di recare il
messaggio alla patria. Poco dopo, ode dietro di sé il grido soffocato
del torpediniere che già pericola; ode l'ultima voce di Ciro che
annega; vede davanti a sé il gruppo degli altri tre nuotare più veloce
verso ponente. Rimane solo.

Il mare è sempre deserto. Lo scirocco rinfresca. Sul far della sera,
dopo circa sei ore di nuoto, il naufrago avvista la Mula di Muggia, ha
l'illusione della salvezza, la tentazione dell'approdo.

Ecco il momento eroico di questo gran cuore marino.

La terra è là, sinuosa e bassa, coi suoi lunghi dossi violacei. La
sera sinistra cala su la solitudine non interrotta né da una scìa né
da una traccia di fumo. Lungo la costa nemica si accendono i fasci di
luce che scrutano il cielo e il mare ostili. Dai cannoni che tuonano
su l'Isonzo, si propaga il rombo per tutto il golfo. Nessuna stella
sgorga dal crepuscolo che s'abbuia. Laggiù, sul fondo di sabbia e di
fango, sotto lo specchio d'acqua ove continuano a pullulare la nafta
e l'aria, il _Jalea_ morto giace coi suoi morti. Un d'essi è scivolato
fuori dalla falla di poppa, e va fluttuando nella striscia oleosa. Dove
sono i tre nuotatori che mostravano di aver tanta fretta? Dov'è Biagio
di Tullio? dov'è Guido Cavalieri? Hanno raggiunto la costa? hanno preso
terra a Grado? già in salvo?

Un materasso di gomma galleggia trasportato dalla marea, là, verso il
Banco d'Orio.

Vietri, che vuol dire costanza, mentre fa il morto, supino su l'onda
squammosa, considera pacatamente le probabilità di salvezza e delibera.
Sa che alla Mula di Muggia in quell'ora non c'è anima viva e che, se
riescisse ad approdarvi, si troverebbe tutta la notte abbandonato in
una spiaggia perfida di rena e di melma. A progredire verso Grado la
corrente non gli è favorevole, anzi lo respinge al largo per levante.
Ma quella stessa corrente, s'egli la segua invece di contrariarla, lo
aiuterà forse a ridiscendere verso Grado nella prima luce del mattino.
Gli conviene dunque riallontanarsi dalla terra e prepararsi a passare
in mare una notte di circa nove ore. Non esita, non si scoraggia,
non dubita delle sue forze, non ha paura dell'ignoto, non è stanco di
lottare e di patire. «O cuore, sopporta.» Ed è un cuore di vent'anni!

Riconosce il proiettore austriaco di Duino; e su quello si regola per
determinare via via la direzione e la velocità della deriva. Tutta
la notte vede balenare, ode tuonare la battaglia lontana su l'Isonzo
affocato. Il cuore non gli vien mai meno, né la mente gli s'offusca.
È duro, costante, vigile, sagace. Come non si lascia sopraffare
dall'ansia, così non si lascia vincere dal freddo, dalla sete, dalla
fame. Sono passate quattro ore, e la notte è al colmo. Fra quattro
ore comincerà ad albeggiare. La sua pazienza d'uomo supera la pazienza
della notte. Il vecchio marinaio d'Itaca non è più virtuoso di questo
imberbe marinaio campano. Il sale lo impregna e lo preserva. Le stelle
gli sono fauste. Alla diana egli scorge di nuovo la terra, avvista la
riva di Grado.

Allora getta il suo primo grido, il saluto del risveglio, il richiamo
del gallo. Chiara è la voce, e aumenta con la luce. È la novissima
giovinezza d'Italia che saluta il giorno, temprata nel suo mare.

S'ode la voce su la spiaggia latina, nel vecchio porto dei Patriarchi,
nelle acque gradate.

Allora la sorte a tante prove così crude aggiunge un ultima prova, la
più cruda.

Alla voce di soccorso ripetuta, escono senza indugio un battello a
elica e una piccola barca lagunare, un topo da pesca; e si mettono alla
ricerca del naufrago.

Ma il capo cannoniere che guida il battello, quando è sul punto di
scoprire il nuotatore, scorge un velivolo austriaco che traversa il
golfo da Trieste volando verso Grado. Il rombo del motore impedisce di
riudire la voce sottovento. Egli tralascia la ricerca e ritorna nel
porto, sotto la minaccia del nemico aereo. Il naufrago distante lo
vede coi suoi occhi scomparire. Dopo la sedicesima ora di resistenza
inumana, quando pare che il suo patimento sia per finire, ecco che egli
deve chiedere al suo cuore un nuovo sforzo, il più difficile! Resiste
anche alla disperazione. Aspetta che il velivolo passi, che il rombo si
dilegui; e ricomincia il suo clamore.

Il battello esce di nuovo; fa rotta ad ostro, verso l'origine della
voce; avvista finalmente l'uomo, in vicinanza del gavitello che è posto
al largo. Il capo cannoniere s'alza in piedi e grida di lontano al
nuotatore: «Viva l'Italia!».

Vietri, che vuol dire ardore, si leva con tutto il petto fuori
dell'acqua e risponde con tutta la possa dei suoi polmoni: «Viva
l'Italia!».

Quando il battello gli è vicino, egli lo raggiunge con due bracciate;
poi, senz'aiuto, pontando le braccia, sale a bordo. Respira; sorride;
chiede da bere.

Gli uomini del battello sono confusi: non hanno portato né acqua né
cordiale. Uno gli offre una sigaretta, peritoso. Egli franco la prende,
l'accende, tira qualche boccata di fumo, con gli occhi socchiusi, con
un'aria di contentezza infantile, come se riassaporasse la vita di
bordo, come se ritrovasse il primo tra i piaceri del marinaio.

Sbarcato, condotto all'infermeria, non perde mai le forze, non si
lascia mai vincere dal malessere e dalla stanchezza. Conserva la sua
disciplina in ogni atto, in ogni motto, come — dopo sedici ore di
mare — la sua pelle serba il buon colore di frumento e la ferma grana,
conciata all'uso nostro, all'uso d'Italia, non con la vallonea spenta
nell'acqua di mortella, ma col sale e col sole.

Quando nomina la sua nave perduta, quando parla del suo comandante
e dei suoi compagni rimasti nel fondo sepolti, quando apprende che
nessuno è giunto in salvo, di quelli esciti con lui dal portello di
prua, il dolore lo stringe: un dolore senza lacrime, un dolore d'eroe,
che par gli intagli quel dolce volto con uno scarpello più severo.
Resta mutolo e fisso, col capo reclinato. L'acqua salsa gli cola
dall'orecchio giù per l'omero nudo.


Sembra che la purità di quella mestizia si diffonda su le lagune e sul
golfo, quando dal canale di Gorgo ci rialziamo a volo per esplorare
lo specchio funebre, per scoprire in fondo alla trasparenza marina il
sepolcro d'acciaio.

Abbiamo colto i fiori violetti della barena. Davanti a me, coprono le
bombe, con quell'altro fascio. La pulsazione energica del motore non
turba il sentimento musicale che ho in me e che raccoglie tutti gli
orizzonti in una sola armonia.

Mi volgo verso il mio pilota. Il suo volto è grave e attento. Ora mi
guarda senza sorridere. Una stessa commozione ci mescola. Il nostro
petto è pieno di patria. Vedo laggiù, dietro il suo camaglio, di là
dai timoni, il campanile di Aquileia e i santi pini superstiti della
grande selva nautica che copriva dal Gargano al Timavo il lito adriano.
Abbiamo nelle ali gli spiriti della storia più solenne. Respiriamo una
nobiltà presente come l'aria. Onoriamo nei nostri morti un'elezione
divina.

Mettendo la prua verso Punta Grossa, prendiamo quota, mentre osservo
se dalla baia di Muggia non si levi incontro a noi un'ala nemica.
Il nostro «Albatros» è male armato per il combattimento aereo, ma
acquistiamo il vantaggio del vento, del sole e dell'altezza. Il golfo
è deserto e liscio come un lago alpino. Trieste è tutta bianca in
un velo di luce. Vedo l'ombra lievissima dell'elica tremolare su la
tela chiazzata d'olio bruno. I tiranti ben tesi vibrano come le corde
dell'arpa eolia. L'orecchio attento, a traverso la tasta di bambagia
che lo tura come la cera d'Ulisse, percepisce le minime variazioni nel
tono del motore. Lo spirito è oggi tanto sensibile al numero che tutte
le apparenze gli giungono ritmeggiate. Il suo silenzio è vicinissimo al
canto.

Nella virata vedo alzarsi da Gorgo due nostri velivoli; distinguo
sopra le ali le due bande e i due cerchi neri. S'alzano a proteggere la
nostra esplorazione. Paiono immobili, sospesi nella quiete. Roteando in
larghi giri, attendiamo che prendano altezza. Laggiù, il Carso pallido
sembra che vibri nel calore come la lava quando si fredda perdendo il
vermiglio.

Incomincia la nostra discesa, mentre i due velivoli fanno la guardia
incrociando a levante. Il cuore diviene ansioso, l'occhio attentissimo.
Siamo su la linea congiungente Punta Grossa e Grado. Il sole declina,
la bonaccia si fa tutta eguale, senza bava di vento.

Mi piego sul bordo, col capo nel turbine dell'elica, studiando gli
aspetti dell'acqua. I segni della mia mano indicano al mio compagno
le diverse direzioni. Il velivolo obbediente le segue, sempre più
abbassandosi. Vira, sbanda, sta su le volte, procede a biscia, come una
vela che bordeggi per non allontanarsi dal luogo.

Ed ecco, con un balzo del cuore alla gola, ecco che mi sembra di
scorgere su lo specchio liscio una chiazza scura, simile a quelle
macchie screziate che appariscono quando si muove il primo pelo
dell'acqua e il mare muta colore Mi volto verso il mio pilota con un
gran gesto involontario. Egli si china dalla stessa banda e guarda,
mentre l'Albatro cala a poche braccia dall'indizio. È una chiazza
oleosa, è la nafta del _Jalea_.

Allora l'ansietà di scoprire il fondo mi curva sul bordo della
carlinga, dove la mia gola aderisce come a una lunetta di ghigliottina.
Sono tutt'anima e tutt'occhi, tremante e lucido. In un battito delle
palpebre mi riappare di tratto in tratto il viso del capitano. Per lui
mi fu confidato quel fascio di fiori. Quando mi sollevo per rivolgermi
al mio pilota, sento nel calore del cofano il profumo della cedrina e
delle rose bianche.

Sorvoliamo in su e in giù lo stesso spazio. Ci risolleviamo, ci
riabbassiamo. Proviamo e riproviamo. La trasparenza è mutevole, la luce
è ingannevole. Il mare ci contende il suo segreto.

Distinguo a una profondità di circa tre metri qualcosa di chiaro e di
rotondo come una larga medusa. È la testa di una torpedine. Siamo sopra
lo sbarramento, contro il quale urtò nell'accostata il sommergibile.

Quale istinto misterioso governa ora la nostra macchina alata?
Quale spirito la guida? Dentro di noi, fuori di noi, si fa un grande
silenzio. Tutto è acqua e aria. Le coste hanno assunto una qualità
eterea. Non le guardo ma le posseggo come orli luminosi del mio
sentimento.

Simile a una visione interiore, simile a una di quelle imagini che
la poesia rischiara d'improvviso nella profondità della tristezza,
m'apparisce in un attimo la tomba navale.


Or dove sono quei fiori che si posarono su lo specchio funebre senza
turbarlo? Come ritroverò i movimenti di quella sinfonia vespertina che
pareva rendere a noi sensibili le nostre ali, quasi fossero appiccate
ai nostri òmeri?

Si volava a poca altezza, seguendo il lido sinuoso, come se alla
terra ci avvicinasse un aumento d'amore. Ma ci sembrava d'essere, in
verità, tra due cieli, tanto la faccia della laguna più e più prendeva
simiglianza con la sera già su lei china a rimirarla.

Tutto quel chiarore diffuso aveva origine laggiù, sottomare, nel fondo
del golfo. Non era un lume di tramonto. Era il lume di non so che
spiritualizzamento operato dalla morte immortale.

Chi mi raccontò un giorno la leggenda di quell'uomo solitario che
lasciò lo sguardo sopra una imagine sacra lungamente e ferventemente
contemplata? I suoi occhi continuarono a vivere senza sguardo, pur
rimanendo aperti allo spettacolo del mondo. Ma l'imagine sacra, la
tavola dipinta, rimase arricchita d'un mistero inimitabile come il
Paradiso.

Questa figura mi serve a sollevarmi verso il modo di quel sentimento
che s'era generato in me dalla visione del sepolcro immerso. Il mio
sguardo, rimasto nello specchio funebre, s'era convertito in una
spiritualità senza confini, ond'ero alleviato e illuminato io medesimo
fin nell'imo della mia sostanza.

Allora, più che in alcun'altra elevazione della mia miseria, conobbi
come l'anima sia un elemento perpetuo, non legato ai corpi, non
prigioniero, ma dai corpi attinto come il vaso attinge l'acqua e la
contiene e poi la riversa. Ora saliva e fluiva essa come l'alluvione,
smisuratamente accresciuta dalla carneficina che vuotava ogni giorno
innumerevoli petti. Restituita in libertà dall'eroismo, essa fluttuava
sul carnaio trasmutando gli aspetti della terra e il senso del nostro
respiro umano. Sopra tanta strage, sopra tanti cadaveri, non sentivamo
noi una più grande quantità d'anima nel mondo? Più grande in copia,
più pura in essenza. Noi stessi n'eravamo traboccanti, e ansiosi di
versarla ad aumentare la piena. La sua potenza era per sforzare le
ossa della stirpe futura, l'angustia carnale dei nostri figli; era
per costringerli ad esternarla di continuo in grandi azioni, in grandi
invenzioni, in grandi sacrifizii.

Il nostro volo ci pareva sostenuto da una specie di rapimento. Il mio
pilota abbandonava le leve senza che le ali vacillassero. Il palpito
del fuoco operoso pareva attenuarsi nello spazio che l'estasi sempre
più allargava dentro di noi respingendo i limiti dei sensi. Respiravamo
l'anima e la melodia dell'anima, e i pensieri eterni che i poeti
traggono dalle improvvise sue sublimazioni. Era come la beatitudine di
un transito. Vivere era come morire, morire era come vivere. La nostra
fragilità non era se non divina trasparenza.

E il mio compagno mi toccò la spalla, come soleva; e poi fece un segno
verso occidente.

Mi volsi; mi chinai a guardare; insieme ci chinammo.

Avevamo di poco passato Caorle bianca come una città votiva d'argento
tra i suoi parallelogrammi esatti. La laguna era tuttora laggiù come
la perlagione d'un cielo vista a traverso le nervature d'una foglia
macera. Ma nella parte già invasa dalla sera i canali apparivano di
quel colore profondo che ha l'acqua intorno agli scogli pescosi. Una
lunga fila di nere barche crociate venivano a rimorchio per l'ombra
verdazzurra, lasciando una scìa di santità e di silenzio.

Era un convoglio di feriti navigante verso gli ospedali notturni che
laggiù attendevano quel carico di sangue e di dolore. Erano i feriti
dell'Isonzo e del Carso, i lacerati, i mutilati, i moribondi che
scendevano per le vie quiete della laguna. Erano i feriti sorridenti,
le giovinezze sublimi, i miracoli inconsapevoli. Qualcosa del loro
sorriso ineffabile, quasi non so che freschezza del loro patimento,
pareva rilucere nella santa scìa, solco d'anima, traccia spiritale.

Il cuore ci tremava come quando eravamo chini a scoprire la tomba di
ferro nel fondo del mare funesto.

Ci abbassammo a volo, con un movimento che forse rispondeva a una
volontà d'inginocchiarci. E i fiori della barena, gli asfodeli violetti
dell'estuario, che in parte avevamo serbati per memoria degli eroi
marini, io li sparsi su quel convoglio silenzioso e glorioso come il
sepolcro sommerso.

E il mio più alto canto, o Chiaroviso, è il canto che quella sera io
non cantai ma che son certo di riudire in me quando si farà notte e
rincontrerò il mio pilota a faccia a faccia.

  _Venezia, giugno 1916._



INDICI DEI TRE TOMI.


TOMO PRIMO.

  Desiderio Moriar e la notte                 Pag. 1
  La landa del tedio                               6
  La città dell'Etisìa                            12
  Le sonate di Domenico Scarlatti                 23
  La vita è un'opera magica                       31
  Ritratto d'ignota                               33
  Le pastoie                                      38
  Il divino Olore                                 39
  L'osso dell'ala                                 44
  Una bocca                                       49
  Uno sguardo                                     53
  Il carro funebre                                58
  Il pioppo e il melo                             63
  La sera silvestra                               65
  La casa ansiosa                                 67
  La Leda infranta                                70
  Il pastore in trampoli                          78
  L'amore flagellato                              82
  L'ora delle lampade                             86
  La seggiola e il tisico                         90
  Il pastello nell'acqua                          95
  La gozzoviglia dell'amore e della morte         97
  La Leda svelata                                103
  Il pitone compiacente                          111
  Il cammeo bianco e nero                        116
  Il nepote dei cavalli fidiaci                  119
  Il giovincello e l'usuraio                     123
  I porci esorcizzati                            126
  La marea femmina                               130
  Il lamento del morituro                        132
  L'Amore claudicante                            134
  Il giglio di Susa                              136
  La canzone di Caronte                          138
  Leda e i cigni                                 139
  _Munus funus_                                  143
  Il levriere e il pettine                       147
  Il pitone in agguato                           151
  Il gallo della Landa                           155
  La Leda velata                                 156
  Desiderio Moriar e la notte                    158

TOMO SECONDO.

  L'ultimo giuoco                                163
  Il puledro vincitore                           169
  La collana della bella Simonetta               171
  I cani condannati                              173
  La campana di fuoco                            178
  Parigi in ambascia                             179
  La Francia eterna                              183
  La necessità di creare                         185
  La malattia liberatrice                        188
  La Dipartita                                   191
  Imagini d'Italia bella                         192
  L'isola dai tre gigli                          194
  Parigi si purifica                             195
  Il ragno nel lauro                             199
  I fermenti del carnaio                         200
  I combattenti a piedi nudi                     203
  La mandria sul ponte                           205
  Il bue flavo                                   206
  Il teschio di San Dionigi                      207
  La torre di Carlo il Calvo                     211
  La nave incagliata                             213
  La fusione del mondo                           215
  Il rotolo della Delfica                        218
  _Ecce sacerdos magnus_                         219
  Il vico degli strami                           222
  San Severino                                   225
  Il palmeto perpetuo                            227
  La preghiera di sangue                         230
  Il plenilunio della Marna                      232
  Il canile di Dama Rosa                         233
  I veltri guerrieri                             237
  La Diana caucasea                              240
  L'alba del miracolo                            241
  La danza pirrica                               243
  La muta in ascolto                             245
  Il sangue e la mota                            248
  La madre vorace                                249
  L'arnese di fango                              254
  La cittadella in palma di mano                 258
  La canzone carolingia                          260
  _Kyrie eleison!_                               262
  Le due guglie                                  264
  La freschezza delle ferite                     265
  L'Angelo dell'Ora                              268
  Il moncherino                                  269
  La Cattedrale compiuta dalla fiamma            271
  _Magnæ ossa parentis_                          273
  L'Ulisse di Dante                              277
  Silvia minacciata                              284
  La casa incolume                               287
  L'armento infetto                              290
  La greggia e la rondine                        295
  Il ragno nero                                  299
  «_Scrivi che quivi è perfecta letitia_»        302
  Le alleate pellegrine                          309
  L'ombra di Maria Felicia Orsina                312
  Il passo bene accordato                        313
  La notte di Venezia in arme                    315
  Il riflesso della guerra lontana               323
  Il corridoio di alto puntale                   326
  Il Leone a libro chiuso                        327
  «_Più alto e più oltre_»                       329

TOMO TERZO.

  Il giardino al sole                            333
  Il giardino all'ombra                          338
  Il loto e la bella                             345
  La foglia e la gota                            347
  La farfalla sul ferro                          348
  L'eroe tranquillo                              350
  La coppia alata                                358
  Necessità dell'olocausto                       359
  Il volontario                                  362
  La pace del combattente                        364
  Il pensiero dominante                          367
  La spatola di Arlecchino                       370
  Il musaico                                     372
  La melodia del mondo                           376
  Apparizione di San Sebastiano                  377
  Cristo in Versa                                381
  La preghiera su le baionette                   383
  I facitori della Parola                        387
  Il Duca taciturno                              388
  _Vulnus hyblaeum_                              389
  Il Belvedere della Vittoria                    392
  Le batterie navali                             393
  La chioma di Ofelia                            395
  Il prato segreto                               397
  _Tempus moriendi_                              398
  Il benvenuto                                   401
  L'ala su Gorizia                               403
  Il vecchio giovine                             407
  Leda tra i condottieri                         410
  L'Ausa e il Lete                               415
  Il paravento e il parapetto                    417
  La marcia notturna                             418
  Il cavallo del Colleoni                        419
  Il canto della strada maestra                  423
  Il pane spezzato                               424
  L'invoglio di fronde                           426
  Il buio                                        428
  Un'arte nuova                                  431
  Lo scriba egizio                               432
  Il cartiglio                                   433
  Scrivo su l'acqua                              434
  Il dono funebre                                439
  Il conoscitore                                 441
  Una storia di canile                           444
  Le educande e i cigni                          445
  La Leda dorata                                 449
  Il sorriso del Demonico                        451
  I cervi al laccio                              452
  Il fiore del loto                              453
  La vigna di Murano                             457
  Il sandalo marcito                             461
  La tavola rustica                              462
  I sette morti                                  465
  L'ombra di Roberto Prunas                      467
  Un concerto di cannonieri                      468
  Il càmice bigio                                469
  L'eco nella Sacca                              471
  Il tuono sul mare                              474
  Il genetliaco di luce                          478
  L'abbacinato                                   479
  I tre fasci mortuarii                          481
  La farfalla non parla                          485
  Le ghirlande calcate                           487
  Il cimitero dei marinai                        489
  Le tombe di Roberto Prunas e di Luigi
    Bresciani                                    490
  I gatti lugubri                                494
  La polizza sepolcrale                          497
  Il vilucchio e la corda                        499
  Sul sepolcro di Giuseppe Miraglia              500
  Le conchiglie nel fango                        501
  Gli asfodeli della barena                      504
  L'ala sul mare                                 505
  Il superstite del _Jalea_                      512
  La partenza per la morte                       515
  Dal mare al mare                               517
  Il timoniere dalla barba rossa                 519
  Il boccone e il rantolo                        521
  Il sonno del capitano                          525
  Il portello di prua                            527
  «Sopporta, o cuore»                            530
  I sei naufraghi                                534
  Il momento eroico                              535
  La corrente di marea                           537
  L'ultima prova                                 539
  «Viva l'Italia!»                               541
  Il sale e il sole                              542
  Il lito adriano                                544
  Lo specchio esplorato                          546
  La chiazza oleosa                              547
  La tomba navale                                549
  La leggenda dell'uomo senza sguardo            551
  L'aumento dell'anima                           552
  Il volo estatico                               553
  Le barche crociate                             554
  La scìa e il sorriso                           555
  A faccia a faccia                              556


  L'autore avverte che non poté correggere le stampe di quest'opera.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La Leda senza cigno" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home