Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Capelli biondi
Author: Farina, Salvatore
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Capelli biondi" ***


                             CAPELLI BIONDI


                                ROMANZO

                                   DI
                            SALVATORE FARINA



                                 MILANO
                      LIBRERIA EDITRICE G. BRIGOLA
                      Corso Vittorio Emanuele, 26
                                  1876



                          Proprietà letteraria

             Milano — Tipografia Sociale — S. Radegonda, 6.



_Quando queste pagine, che ora raccolgo in volume, si presentavano
al pubblico nelle appendici d’un giornale, Caio, mio buon amico, mi
scriveva: «questa volta si dirà che hai voluto far del realismo» e mi
consigliava.... indovinate?... una prefazione!_

_Io risposi a Caio che mi bastava la coscienza di aver fatto questa
volta niente di più o di meno delle altre: «avuta, cioè, un’idea,
essermi ingegnato di esporla accettando i personaggi acconci a darle
un po’ d’evidenza, accettando le scene necessarie a far muovere i
personaggi, accettando i colori indispensabili al vero.»._

_Risposi a Caio: «la parola_ realismo _non mi spaventa... anche perchè
non la comprendo, ed ho visto con vera consolazione che coloro i quali
più l’hanno in bocca essi pure non sanno bene che significhi._

_Risposi a Caio: «un’arte sola esiste, quella che cerca di unire il
bello al vero, ed ha braccia più larghe della misericordia di Dio
che dicono sterminata (qualche volta non parrebbe proprio, vedendo
la confusione che lascia nei cervelli degli umani); nell’amplesso di
quest’arte ci sta l’idealismo, forma esso pure del vero, chè l’uomo è
per lo meno metà matematico, metà sognatore; ci sta la scuola dell’arte
utile, ci sta quella dell’arte per l’arte, ci stanno il sentimento, la
poesia, la satira, in una parola l’uomo intero; solo l’affettazione,
l’esagerazione, il partito preso di trovar tutto bello o tutto brutto,
di cercar sempre l’ottimo o di cercar sempre il pessimo, solo questo
non ci sta»._

_Risposi a Caio che le prefazioni le avevo in orrore tutte quante, che
non ne volevo fare per nissun conto._

_E l’ho fatta._

                                                           S. FARINA.



CAPELLI BIONDI



I.

Sette eretici festeggiano un Santo.


«.... Un Santo buon figliuolo, che ha saputo collocarsi per benino
nel calendario; un Santo a cui piacciono la baldoria, le mascherine,
il veglione, le cene dopo il veglione e il resto dopo cena; un Santo
che gongola tutto se per poco il suo giorno esce dalla sessagesima per
entrare nella settimana grassa! Mi par di vederlo: stamattina è sceso
dalla sua nicchia ed è andato a ringraziare Sant’Ambrogio, a cui deve
se oggi gli è rimasto un cantuccio del mondo cattolico dove sottrarsi
alla predica ed al digiuno. Sant’Ambrogio gli ha stretta la mano e gli
ha risposto che tra Santi....»

Vedendo che nessuno ride, Aniceto interrompe la sua ghiotta eresia,
crolla le spalle, vuota d’un fiato un lungo bicchiere di sciampagna
e si lascia andare sulla poltroncina, dicendo in un’ottava più bassa:
«Viva San Corrado!...»

— Evviva! risponde una voce femminina, poi tutto tace.

L’ampia sala è piena di luce; un’idra di bronzo, che pende dalla
vôlta, cava da cinque teste altrettante lingue di gas che bisbigliano
confuse parole; quattro grossi ceppi abbracciati nell’ampio camino, si
dibattono, sfavillano, barcollano con un rotto gridìo come fanciulli
che prolunghino un giuoco. Sulla mensa, fra i rottami d’una torta e
le piramidi rovinate di frutta e di confetti, scintillano bicchieri
di varie foggie, esili e tarchiati, grossi e piccini, alcuni tuttavia
ricolmi; e le bottiglie allineate sulla credenza, come tante personcine
svaporate ed impettite, hanno l’aria di credere immortale il quarto
d’ora di gloria che hanno passato. In ogni angolo della ricca sala gli
stipiti dorati si accendono di allegri riflessi; intorno alle pareti
coperte di tappezzeria bianca ed oro si schierano mobili preziosi,
divani coperti di ricche stoffe, a colori vivaci, d’un disegno allegro:
amorini panciuti che si appendono a frasche e fiori. Quella turba
irrequieta di monelluzzi ignudi si arrampica su tutte le seggiole, si
scalda intorno al camino, va su e giù per le larghe cortine che coprono
i vani delle finestre. E come per rallegrare vie più la gioconda
fisonomia della sala, si ode ad ogni tanto il muggito sordo del vento
che vaga per le vie deserte, e si vede la neve bianca che passa nel
nero vano delle finestre e picchia discretamente alle vetrate quando il
vento la sospinge.

Ogni cosa domanda ai commensali una risata sonora, un frizzo mordace,
una graziosa oscenità, brindisi, versi, aneddoti..., parole. Più nulla;
hanno dato tutto. Poc’anzi era per l’aria un incrociarsi di botte e
risposte, un volar di motti spiritosi. Filiberto e Felice avevano preso
a far solenne esperimento della forza persuasiva dei loro polmoni, in
proposito di bionde e di brune, e con tale fervore, che Aniceto s’era
invano provato a lanciare sette volte un suo bisticcio che nessuno
aveva raccolto. Barbara e Fanny, brune entrambe, per salvare il decoro,
pigliavano straordinariamente a cuore le sorti delle sciarpe scozzesi,
che incominciano a passar di moda, e del cappellino a scodella spuntato
or ora sull’orizzonte del bel mondo.

Domenico, il _Domenichino_, come lo chiamano un po’ perchè piccino
ed un po’ perchè ha fama di sapersi sporcare le dita col carbone da
disegno, non sonnecchiava ancora sopra la seggiola; e Corrado, da
buon anfitrione, per incuorar gli amici coll’esempio, aveva il lampo
dell’orgia nello sguardo. Poi quel lampo si è nascosto dietro un nugolo
e la ciancia amena è scesa di un tono; ci è stato un momento, quando
Corrado si è posto a sedere dinanzi al focolare, che i commensali si
sono accorti della propria musoneria ed hanno provato coscienziosamente
ad uscirne. Si è sparato ancora qualche razzo di buon umore, Aniceto
ha finalmente smaltito il suo bisticcio, e incuorato dalla riuscita
si è messo coraggiosamente in viaggio per andare a dire le sue quattro
impertinenze saporite a San Corrado.

Si è visto per quale deplorevole indifferenza del suo pubblico egli
abbia dovuto arrestarsi a mezza via.

Ed ora tutto tace, tranne il vento che svolta alle cantonate, i
grossi ceppi che s’acciuffano nel camino, e le cinque lingue beffarde
dell’idra.

La trista figura la fa Corrado. Non s’invitano gli amici a cena per
smorzar nel meglio l’allegria; tanto varrebbe spegnere i lumi e dire:
«buona notte» — ma l’oppressione del silenzio la sentono tutti, il
Domenichino eccettuato. Ora Aniceto, il quale, essendo il più maturo,
si crede in certe occasioni obbligato a mostrar più senno degli altri,
trova che non ci è scampo, che bisogna sfidar la _situazione_ corpo a
corpo ed uscirne trionfante. Oh! se il genio dei bisticci non gli si
ribella!... Non gli si ribella, no — ha trovato! Ma non basta concepire
un bisticcio, bisogna anche metterlo al mondo, ed è spesso il più
difficile. Dovrebbe far dire a qualcuno: «che cosa ha Corrado?» Si
prova.

— Eh! io lo so che cosa ha Corrado...

— Che cosa ha Corrado? domanda costui, rialzando il capo distrattamente.

— Un’_erre_ gli ha fatto un brutto tiro.

Ma Corrado non lo ascolta più. Aniceto interroga il volto degli altri
suoi compagni — nessuno gli bada. Filiberto guardava in fondo ad un
bicchiere, ed è il solo che abbia sentito la proposta dell’enigma, ma
ahi! non si mostra punto curioso di averne la chiave, alza gli occhi,
li riabbassa, sorride compassionando.... Felice, fingendo di star
pensoso, ascolta le ciancie sommesse di Barbara e Fanny.

Fanny dice:

.... «Sarà un mese, no, tre settimane..., no, un mese..., doveva essere
la vigilia di non so che..., sì, certo, era la vigilia di non so che. —
Corrado, gli dico, da un pezzo non mi regali nulla. — È vero, risponde
lui. — Ebbene, comprami qualche cosa. — Che cosa? — Una treccia,
una bella treccia tutta di capelli..., il parrucchiere..., quel
parrucchiere famoso.... (come si chiama? l’ho sulla punta della lingua)
ne ha una in vetrina, che par fatta apposta per me — è un pochino più
nera, ma tu sai, tu devi sapere che i capelli finti perdono un po’ il
colore....

— E lui? domanda Barbara gettando uno sguardo fuggitivo a Corrado.

— E lui: — Che bisogno hai tu di altri capelli, se n’hai tanti? — Vedi
Bice, la bionda Bice, dico io; ne ha meno di me, è quasi calva quella
poveretta, e pure ne porta il doppio.

— Già, già, entra a dire Felice a voce alta, ne porta il doppio. Ecco,
aggiunge imitando l’accento nasale di un predicatore, ecco in due
parole lo stato delle teste dell’umanità femminina: _ne portano il
doppio!_... e non già il doppio di quelli che hanno, ma bensì il doppio
di quelli che avrebbero, se ne avessero.

Non par vero che il silenzio glaciale sia rotto. Filiberto si rizza, e
mandandosi innanzi un grosso sospiro in forma d’esordio, aggiunge colla
stessa voce nasale:

— Sissignore, ne portate il doppio, è la sentenza sotto il cui peso
curvate le belle testine.... Non ve l’abbiamo detto per non farvi
inorridire, ma siete state condannate a portare i capelli della gente
morta, a portarli per le vie, nei teatri, fin fra gli amplessi del
vostro innamorato. È tempo che lo sappiate, poichè ciò che doveva
essere orrore e supplizio è diventato argomento d’una sacrilega gara di
vanità....

Aniceto vede in Filiberto un formidabile ostacolo al suo bisticcio;
egli solo par che gli legga sotto il cranio la voglia di dirlo, egli
solo ha udito la frase sacramentale che deve annunziarlo, ed ahi! egli
forse l’ha indovinato! Aniceto vuol farsene un alleato e dichiara che
Filiberto ha detto una verità sacrosanta.

Barbara si stringe nelle spalle, Fanny ride.

— Ah! tu ridi! Fanny, disgraziata Fanny! irrompe Aniceto levandosi
in piedi; ebbene apprendi tutto l’orrore della tua sorte: sappilo, tu
porti i capelli d’una vergine....

— Oh! oh! dice Filiberto; abbasso il lirismo!

— D’una fanciulla, corregge docilmente Aniceto, d’una fanciulla morta
all’ospedale; la tubercolosi le aveva disfatto le membra, rispettò i
capelli; ma ciò che rispettano la tubercolosi e la morte, la vanità non
rispetta.

Non vi è cinismo che eguagli quello della spensieratezza: Fanny crolla
la vaga testina e continua rivolgendosi a Barbara:

— Sì, insisto io, la Bice che è quasi calva.... — Avrai la treccia,
dice Corrado.

— Bravo Corrado!

— Aspetta.... perchè ho aspettato anch’io, e ancora non l’ho avuta! Eh
sì, Corrado non è avaro! Ma sai tu che cosa mi sono messa in capo?

Si guarda intorno, e vedendo che nessuno l’ascolta e che il tono della
conversazione è alto, non si cura d’abbassar la voce per far la sua
confidenza. Se non che proprio in quella la conversazione tace, e si
odono distintamente queste parole:

«Temo che mi pianti!...

— Chi? domanda Felice.

— Nessuno.

— Bada Fanny, se ti pianta lui ci sono io, dice Aniceto. Disponi del
mio cuore.

— Ed io, soggiunge Filiberto.

— Prima io....

Felice non può dir nulla, perchè è sotto gli occhi gelosi di Barbara.

— Grazie, dice Fanny ridendo; e prosegue alzando la voce: nella mia
vita ho sempre sentito il presentimento del biondo; già non vi voglio
dare a credere che Corrado sia il primo....

— Nobile schiettezza! osserva Filiberto.

— Lo sappiamo, lo sappiamo..., protestano gli altri.

— Ho una certa esperienza io ed ho sempre visto le brune piantate per
le bionde, e le bionde per le brune, e quando è il momento, mi capite,
ho il presentimento del biondo.... Allora....

— Allora per non essere piantata.... pianti; dice Aniceto.

— Vecchio mio, non sempre; a volte è necessario aspettare.

— Già, non si può buttarsi nelle braccia del primo venuto, il decoro di
casta lo vieta.

Filiberto si fa innanzi solennemente:

«Io non sono il primo venuto e ti offro un cuore.

— Vergine?

— Vedovo, perpetuamente vedovo, ed una capigliatura bionda.... Corrado
è bruno.

Aniceto si volta bruscamente a guardare dalla parte di Corrado: gli
batte il cuore, non osa sperare....

Filiberto s’arrende.

— Che diancine ha Corrado? domanda egli sorridendo.

— Te l’ho detto, un’_erre_ gli ha fatto un brutto tiro.

— Un’_erre_!

— Un tiro!

— Sì, dice Aniceto fissando gli occhi sul melanconico anfitrione ed
alzando la voce: io denunzio solennemente la colpevole: è la seconda
_erre_ del suo nome, la quale ha scavalcato l’a, infastidita di vivere
al fianco della sua gemella.... E così di Corrado ha fatto _Cor_...
_ardo_.

Domenico si è svegliato, ed arriva in tempo a consigliare sbadigliando:

— Accoppatelo!

— No, poveretto, dice Barbara, fa quello che può....

— Barbara, tu sei pietosa, esclama Aniceto, ma Corrado è innamorato.

— È innamorato!

— È innamorato!

— È innamorato!

— E se non è innamorato, si spieghi.

— Si spieghi.

Corrado rizza la bruna testa arrossata dal calore, guarda gli amici,
e per unica risposta, vuota d’un fiato un bicchiere ricolmo che aveva
accanto alla seggiola. Poi si leva in piedi, e si pianta ritto, colle
braccia incrociate, in faccia al crocchio ridente.

— Udite! udite! — grida Filiberto.



II.

Ciancie.


— Udite! udite!

— Che cosa? Io non ho nulla da dire, esclama Corrado con bizzarro
accento; non ho spiegazioni da dare; ci siamo divorati una cena
squisita.... tutte le cene sono squisite.... Abbiamo vuotato parecchie
bottiglie; il mio dovere d’anfitrione era di consigliarvi di stapparne
delle altre — l’ho fatto; il resto sarebbe un’insipida commedia in
cui dovrei essere io il protagonista, il mio santo il suggeritore. Vi
annoiate? Peggio per voi. Anfitrione, invitati — parole, fra gente come
noi; vino, baci, spirito quando ne troviamo, il buon umore quando viene
— ecco la vita. Non vi accomoda?... Invertiamo le parti, tanto torna
lo stesso: siate voi gli anfitrioni, sarò io l’unico invitato.... Mi
annoio.... Barbara, Fanny, Aniceto, Filiberto, Felice, Domenichino, mi
abbandono a voi.... tenetemi allegro.

Ciò detto, Corrado si lascia andare sopra un seggiolone nano,
allunga le gambe sul tappeto, spenzolando le braccia, e prende un
aspetto istupidito per raffigurare colla maggiore evidenza possibile
l’incarnazione della noia.

Una risata sonora echeggia nella sala, ma nessuno parla, e quando
il sonnacchioso Domenichino apre la bocca ad uno sbadiglio, Aniceto,
errando sulla sua intenzione, gliela tappa dicendo:

— Sta zitto, ce n’è ancora.

— Ce n’è ancora? ripete Corrado senza muoversi, guardando fisso innanzi
a sè e strascicando le parole — ce n’è ancora?... Io non so se ce ne
sia ancora; so che tu, Aniceto, mi hai lasciato dire cento volte senza
contraddirmi: «la mia casa è la tua» — ed ecco, alla prima occasione mi
mostri che non m’hai preso sul serio e mi avverti di non pigliarti sul
serio quando dirai che la tua casa è la mia.

Un’altra risata, non universale nè schietta, una risata inesplicabile
accoglie queste ultime parole. Tutti gli occhi sono rivolti ad Aniceto.

Costui non si sgomenta, si accarezza la faccia rasa, raduna tutte le
forze che può mettere in armi e risponde con disinvoltura:

— Non te lo dirò mai, perchè la buon’anima del droghiere che m’ha messo
al mondo, non mi ha lasciato che _generi coloniali_ da liquidare,
qualche debito privato e un po’ di debito pubblico — il tanto da
campare sotto la tutela dello Stato — castelli e case niente. Non
monta; quello che potrò sempre dire, lo dico subito: «Le mie tre camere
mobigliate in via Solferino sono tue, sono vostre, signori e signore».

I signori e le signore rispondono in coro: «Grazie».

— Grazie! ripete Corrado; tu non sei ricco e non ne hai colpa; è così
facile esser ricchi!

— Protesto, dice Aniceto, io sono ricco, perchè mi contento. Non le
posso proporre le partite, le lascio proporre agli altri; non posso
invitare, aspetto che mi si inviti; non mi è lecito pagarle le cene,
le mangio. Vi trovate bene con me, mi trovo bene con voi; combattiamo
lo stesso nemico — la vita — voi avete più denaro da spendere in questa
guerra, io più coraggio e più esperienza — siamo commilitoni.

— Bravo! gridano i compagni.

Ma le due donne zitte; quasi quasi hanno l’aria di vedere nel maturo
Aniceto una concorrenza alle loro grazie giovanili.

E Fanny dice a Barbara:

— Devono rendergli molto i suoi bisticci! Ti pare?

E Barbara dice a Fanny:

— Molto.... tutto quello che non valgono.

— La mia casa! ripiglia a dire Corrado con una singolare fatuità
d’accento; la mia casa! Che c’è di mio in questa casa? Ci hanno messo
dei mobili, dei tappeti — ce li ho lasciati mettere, mi hanno detto
quel che mi sono costati.... mille, duemila, diecimila.... totale zero;
e perchè non mi costano nulla, li trovo scipiti e volgari.

— A me piacciono — dice Barbara volgendo lo sguardo in giro.

— Sono di buon gusto — dice Fanny.

— Anche questo buon gusto non è mio, è il gusto del tappezziere che me
li ha venduti.

— E qual era il tuo?

— Quello del tappezziere!...

— È un indovinello!

— Può essere.... Una notte torno tardi, ho dimenticato la chiave....
picchio.... il portinaio si leva da letto per aprimi, si sberretta e
si scusa d’avermi fatto aspettare, mi fa lume e mi dà la buona notte
tremando dal freddo. Io, che ho bevuto lo sciampagna ed ho quasi caldo,
penso: «gliel’ho fatta, non se n’è accorto, nessuno ancora gli ha detto
che egli ed il mio vecchio Antonio sono i padroni di casa e che fanno
male a sopportare un inquilino bisbetico come me!» Quella fantasia mi
ritorna qualche volta.... allora attraverso le stanze come se mi fosse
vietato fermarmi, tocco gli oggetti appena, mi guardo negli specchi
alla sfuggita e sono tentato di ringraziarli dell’incomodo che si
pigliano di riflettermi; le pareti mi paiono fredde, le vôlte sorde,
i tappeti muti.... gli amorini delle tappezzerie aspettano ch’io sia
passato per farmi le beffe, e ripigliano la loro positura se mi volto
colla faccia buia.... passo oltre, e mi gridano dietro: «vattene,
vattene, vattene!» Me ne vado. Esco all’aperto, respiro — sono
finalmente in casa mia!

Corrado ha parlato con una leggierezza di tono, che contrasta
colla melanconica gravità del suo sguardo, e quando ha finito prova
una risata secca, nervosa, che non inganna l’amicizia indagatrice
d’Aniceto.

— Caro mio, dice costui dopo un istante di silenzio, lo vedi: nessuno
ride; gli è che la tua risata non ha il numero delle vibrazioni che fa
le risate genuine. Lasciatelo dire: tu manchi di sincerità; ti annoi,
protesti di non mettere divario tra anfitrione ed invitati, e poi per
tenere allegri gl’invitati ti credi in dovere di fare una contrazione
delle labbra ed un rumore, e darceli per un impeto di....

— No, no, no, interrompe Corrado, tu sbagli, non è per voi ch’io rido.
Che ne sai tu se questo riso, che per te è solo il rumore di una moneta
falsa, non eccheggi come una musica qua dentro?... Si comincia dallo
spirito di convenzione, dal riso che non è riso, dalla ciancia sbadata,
e qualche volta si arriva allo spasimo dell’allegria. Mi provo, ecco.

— Ebbene, sarò io schietto, prorompe Aniceto con voce solenne; tu ci
nascondi qualche cosa, realtà o fantasima, non so bene, ma inclino a
credere fantasima.

— Non ho mai visto un fantasma, dice Fanny; vecchio mio, fammi vedere
quello di Corrado....

— Vediamo il fantasma!

— Vediamo il fantasma!

— Salvo errore, prosegue Aniceto, senza badare alle interruzioni, tu
hai trentasette anni sonati; ne dimostri trentadue quando sei di buon
umore, ma in questo momento per esempio i tuoi trentasette li hai tutti
quanti... è l’età della crisi; io che l’ho passata felicemente....

— Venti anni sono, aggiunge una voce....

— Io che l’ho passata felicemente, ne so qualche cosa, e ti dico che è
l’età della crisi matrimoniale.

— Orrore! dice Filiberto.

— Orrore! ripetono gli altri in coro.

— Sissignori, quando sarete giunti a quell’età, come il mio amico
Corrado, sentirete nel sangue, nei nervi, nel cervello, una smania,
una prurigine che non saprete comprendere: il falso bisogno di prender
moglie; udrete nella musica d’ogni teatro, d’ogni pianoforte, d’ogni
organetto, nel soffio d’ogni vento, nel crepitìo d’ogni tizzone, nel
bisbiglio d’ogni fiamma di gas, nel ronzìo d’ogni zanzara lo stesso
perfido consiglio: «piglia moglie!» Voi lotterete, s’intende, vi
acciufferete corpo a corpo con queste idee che, dopo avervi fatto
ridere tanto, per la prima volta vi annuvoleranno la fronte; penserete
alle vostre innamorate d’allora, a quelle d’oggi, a quelle di ieri
l’altro... invocherete i baci disinteressati del bicchiere, i consigli
di un buon amico, e se la Provvidenza non vi abbandona, sarete guariti.
Ma....

— C’è un ma? domanda Felice, il più giovine della comitiva e
naturalmente il più avverso alle _giuste nozze_.

— Ragazzo mio, sì, ce n’è uno. Ma se a trentasette anni ti sei buscato
un primo reuma che ti prometta un’artritide, se sei ingrassato troppo
e temi la gotta, allora sei spacciato; le pareti della tua casa ti
paiono fredde, le volte sorde, i tappeti muti; temi di disturbare il
portinaio, il servitore e gli specchi; la tua casa non ti par più tua;
odi la beffa delle tappezzerie, gli amorini ti dicono: «vattene....» e
tu te ne vai, corri dall’ebanista, gli ordini un talamo di palissandro,
fai la tua scelta nella veglia, ed il mattino successivo mandi ad
offrire la tua mano ad un’educanda che tutta notte ha sognato un angelo
sotto le cortine bianche del lettuccio del dormitorio. Fai quel che si
dice un «matrimonio per paura.»

— Baje! dice Filiberto, quel matrimonio si fa alla tua età, quando si
mette il piede nella sessantina.

— Ti avverto che ho quarantasei anni.

— È la tua opinione, non la discuto: dispero di convincerti.

— Così, conchiude Aniceto fingendo di non udire, così per guarire la
gotta si accetta il matrimonio.

— Come per guarire la tisi si piglia l’arsenico, nota il Domenichino
sbadigliando.

— Colla differenza, aggiunge Felice, che chi piglia l’arsenico per
guarire la tisi muore di tisi....

— Mentre chi fa matrimonio per guarire la gotta, si ammala di
matrimonio, dice Barbara.

Fanny non dice nulla, ha gli occhi fissi in volto a Corrado, il quale
guarda ad uno ad uno gli ospiti suoi, Fanny eccettuata.

— Che cosa vuoi concludere con queste ciancie? domanda l’anfitrione.

— Conchiudo, ripiglia Aniceto colla solennità di prima, che tu devi
avere un reuma in una spalla od in un ginocchio.

— Calunnie! egli non ha reumi; dice Fanny.

— Grazie, Fanny; Aniceto mio, tu invecchi, si vede, perchè cominci a
regalare i tuoi malanni agli amici. Io non ho reumi, e prego le signore
qui presenti di farlo sapere alle loro amiche che non cercano marito.
Io non ho reumi, e non avrò mai moglie. Le mie idee sul matrimonio le
sapete....

— Le sappiamo, dice Barbara, il matrimonio è un’istituzione immorale;
se non ci fosse il matrimonio, non ci sarebbe l’adulterio.

— Il matrimonio è contro natura, aggiunge Fanny, vedete gli animali....
Dove ho letto questo?... ah! sì, in quel romanzo che s’intitola?...
come s’intitola?... di quel francese... come si chiama?... non importa;
vedete gli animali, perchè seguono l’istinto non pigliano moglie.

— Il matrimonio, aggiunge Felice, levandosi in piedi col volto
raggiante, è un’indecenza!

— Un’indecenza!

— Un’indecenza!

— Può essere, dice Aniceto, io lo credo capace di tutto il
matrimonio.... ho sempre sospettato che fosse un’indecenza.

— Sì, o signori, il matrimonio è un’indecenza.... ed offende il
pudore!...

— Il pudore!

— Il pudore!

— Zitti, state a sentire.... Vi dico io che ne è capace.

— Che cosa è la donna? Il simbolo della grazia, della bellezza, della
bontà, un pezzo di paradiso coperto di lana e cotone, o di velluto
misto di cotone (il cotone ci entra sempre). Che cosa è l’uomo? Il
simbolo di tutto ciò che è forte, coraggioso, generoso — appaiate
un uomo ed una donna, e non vi è più possibile vederli insieme senza
pensare che.... senza portarvi coll’immaginazione a.... insomma senza
perdere di vista tutto ciò che è paradiso. Vi siete mai provati,
camminando alle spalle d’una bella signora coperta di velluto e di
pelliccie, a levarle col pensiero la pelliccia ed il velluto, e via
via ridurvela, senza che se ne avveda, nello stato della Venere.... di
quella Venere.... sapete di quella tal Venere.... insomma mi capite....
È una festa intima di cui non esala nulla al di fuori; i tangheri, che
vi passano rasente, che vi urtano i gomiti senza destarvi dal sogno, vi
credono un tanghero come loro, mentre siete un Dio, il Dio più audace
dell’Olimpo.... Ebbene, se mai quella signora incontra il marito, vi
consiglio di svoltare alla prima cantonata....

Felice vede balenare in ogni volto un sorrisino, che non sa come
prendere, comincia a temere di non far tutto l’effetto sperato, e
s’interrompe:

«Insomma, per me il marito è l’essere più brutale che sia al mondo;
gli domandate: «Come stai?» vi risponde: «Ho dormito male stanotte,
ho patito l’insonnia, non ho fatto che voltarmi sul letto....» Voi
pensate.... La moglie pensa che voi pensate.... si fa rossa, finge di
non sentire.... Voltate discorso.... eh! sì.... voltatelo pure, fatica
perduta, perchè tutte le parole che escono dalla bocca di quell’uomo
brutale, di quell’uomo cinico che è il marito, sono altrettante
indecenze.

Una risata unanime, una di quelle risate solenni, accompagnate da
smorfie, da contorcimenti, da tutta la mimica grottesca del buon umore
smodato fa ammutolire il disgraziato Felice.

Manca una voce al concerto, quella di Corrado. E a lui si rivolge
l’oratore per sapere che significhi il riso.

— Significa che hai vent’anni, dice Filiberto.

— E tu ne hai ventidue!

— Ventidue non sono venti; leggi i poeti classici e romantici, ma
specialmente romantici; quando vogliono ricordare un’età ingenua,
parlano di _vent’anni_, mai di ventidue.

— Significa, dice Aniceto, che tu delle camere matrimoniali delle
signore coperte di velluto e di pelliccie fai la regola, mentre sono
l’eccezione.

— Significa, dice Barbara, che il signorino quand’è dinanzi alle belle
donne fantastica come un collegiale.... me ne congratulo con lei.

— Non ha detto _dinanzi_, osserva Domenico.

— Significa, entra a dire Corrado, rispondendo finalmente alla domanda
di Felice, e tenendo gli occhi fissi nei fiorami del tappeto, significa
che tu comprendi ancora quell’esagerazione di pudore, che di solito si
perde a sedici anni e che ai diciotto è diventata un geroglifico...
Ora il nascondere gli avanzi della tua delicatezza di senso dietro
le apparenze del cinismo fa ridere i tuoi buoni amici, che non sanno
piangere. Io no, Felice mio, non rido!

— To’, to’! risponde con petulanza Felicino, mi faresti la morale per
caso?

— Me ne guardi il cielo.

— E allora perchè non ridi?

— Mi annoio.

— E ci annoi! esclama Aniceto.

— Me l’immagino, non so che farci.

— Lo so io, ora taglio il collo ad una bottiglia....

— Taglia.

Aniceto s’alza, afferra una bottiglia e si pianta sulle due gambe in
atteggiamento solenne, brandendo un coltello, corrugando la fronte ad
un’espressione di ferocia burlesca.

— Attenti: uno, due.... tre!

Un brivido da burla agita le membra degli spettatori inorriditi: poi
succede un tumulto di bicchieri che cozzano, di sciampagna spumante che
trabocca sul tappeto, di risa argentine, di motti, di ahi! di ohi!...
Le due donne tirano in dietro le vesti, gli uomini si curvano per farsi
colmare il bicchiere senza arrischiare i calzoni.

Aniceto muove serio serio verso Corrado e gli dice tragicamente:
«bevi!» Corrado accetta e beve d’un fiato, poi ripete strascicando le
parole:

— Mi annoio, sì m’annoio, devo essere stanco della mia ricchezza, sazio
di intingoli, di sciampagna, d’amoretti; mi pare che vorrei provare ad
essere povero e potervi dire: «Aniceto, Filiberto, Domenico, Felice,
prestatemi una lira,» e che mi doveste rispondere: «Amico, domandaci la
vita, questa l’abbiamo, non dimandare una lira.» Mi pare che troverei
gusto ad essere consigliato da un amico pittore, dal Domenichino
per esempio, a tingere di nero le calze perchè non si vedessero le
scarpe rotte, ma tanto tanto si vedessero e fossi costretto a meditare
melanconicamente, prima d’uscir di casa, sul cuoio degenere dei vitelli
contemporanei; credo che vorrei provare ogni tanto a far colazione
con castagne secche, come è accaduto a quel romanziere.... Questo
vorrei.... mi pare, ed in cambio di tutto ciò....

— Innamorarti sul serio?

— No, scrivere anch’io un libro che facesse piangere le donne e gli
uomini nervosi.

— E poi morire a trent’anni.

— Questo pericolo è passato la bagatella di sette anni, nove mesi e
diciannove giorni sono.

— Giusto, dice Aniceto; se ti annoi perchè non fai un romanzo?

— Bravissimo!... soggiunge Filiberto, chi non fa romanzi?

— Farli è facile, nota Domenico, scriverli è noioso; mi sono provato,
è una seccatura; disegnare il paesaggio o la figura è meglio.... in
mancanza di meglio.

— Da bravo, scrivi un romanzo, abbiamo tanta pratica del mondo noi
altri! Tutto quel che succede a Milano fa capo al circolo.... tutta la
filosofia sociale che s’agita nella vita quotidiana, io la vedo venire
a galla nel mio bicchiere d’assenzio. Una volta o l’altra mi ci metto
io, se non ti ci metti tu; ma è meglio che ti ci metta tu; credi alla
mia esperienza: quando un uomo come te si annoia, non ha altro rimedio
che far gemere i torchi.... un piccolo capolavoro nella vita non
guasta....

— Hai ragione, dice Corrado.

E lo dice con tanto impeto, che Aniceto sbalordito domanda:

— Ne sei sicuro?

— Sì, hai ragione; conosciamo il mondo noi, tocca a noi scrivere i
romanzi e le commedie, hai messo il dito sul vivo; prima d’ora ci ho
pensato, è tutta sera che ci penso....

— Davvero?

— Davvero. E vedete bizzarria: quando Domenichino dormiva, a me, che
lo guardavo, è venuto il capriccio di leggergli il suo sogno.... ho
sognato per lui ad occhi aperti. Il mio romanzo era a buon punto,
Domenichino prometteva di lasciarmi andare alla fine, quando me l’avete
svegliato.... allora mi sono destato anch’io.

— Sentiamo il sogno del Domenichino.

— Sì, il sogno del Domenichino!

— Il mio sogno? dice costui con un riso spento, sentiamo il mio sogno!



III.

Il sogno del Domenichino.


Corrado sorride, scuote la bruna capigliatura, poi guarda intorno come
titubante, e finalmente pianta gli occhi in volto a Domenico. Costui
non batte ciglio, e l’altro incomincia:

«Mi stavi dinanzi; la vampa del focolare ti dava sul volto pennellate
di rosso e di nero, e tu, impassibile, lasciavi fare; ogni tanto
chiudevi un occhio e mi guardavi coll’altro ammiccando, poi li
chiudevi tutti e due, poi li riaprivi tutte e due, e di nuovo li
chiudevi. Aspettavo. La processione d’ombre che ti passava sulla
fronte, scavalcando il naso, ti indicava il cammino; tu voltavi il capo
leggiermente a dir di no, lo curvavi sul petto a dir di sì, lo rialzavi
con un moto brusco, ed ancora sbarravi gli occhi, ammiccavi, dicevi di
no e di sì. Finalmente un sospiro lungo.... Eccoti in viaggio verso la
regione dei sogni. Ed io dietro.

«Sulle prime stavi dubbioso entro un portico; nevicava, come ora, e
poco mancava all’alba. Alle spalle udivi il suono d’una musica gaia,
che sembrava richiamarti: «Domenichino! Domenichino!...» Tutti gli
amici tuoi erano al veglione della Scala, nelle sale del ridotto; dopo
d’aver speso la notte ad indovinare sotto la maschera il segreto dei
sorrisi giocondi e degli occhi lucenti, cenavano. Un cocchiere, un
cavallo, una carrozza — un solo sgorbio nero nella luce scialba — ti
stavano dinanzi; il cocchiere riceveva stoicamente la neve e ti offriva
i suoi servigi con un cenno del capo, che tu ti ostinavi a non vedere
e che egli s’ostinava a ripetere. Pensavi. Qualche volta accade anche a
te di pensare, povero Domenico.

— Tira innanzi, non mi compassionare.

«Pensavi!... Eri in uno di quei momenti, rari per buona sorte, in cui
il veglione ti sembra infinitamente più tetro di una sepoltura; saresti
andato non so dove, pur di non rientrare nella platea. Non avevi
appetito, eri stanco, assonnato, come ti succede spesso, e (miracolo!)
non volevi dormire.... probabilmente perchè dormivi. In quella
dormiveglia ti si acuivano i sensi, ti si centuplicavano le sensazioni,
e.... non so proprio come, e non lo sai neppur tu....

— No davvero.

«Raccoglievi in un fascio solo tutte le fila del tuo passato, tutte le
fila del tuo avvenire. Al presente non badavi, perchè il presente era
un punto nero nel fondo di neve, un atomo di creta che sognava. Tu hai
trentasei anni, povero Domenico; non sei più un giovinetto — io te lo
posso dire che ne ho trentasette suonati. Trentasei volumi di vita come
la mia e la tua sono lunghi a sfogliarli giorno per giorno, ma tu li
sfogliavi con impazienza febbrile in pochi minuti, e quando giungevi
al volume bianco, ti coglieva un bizzarro terrore, e un desiderio pazzo
di scrivervi qualche cosa che non assomigliasse a nessuna delle pagine
precedenti.

— È bizzarro il Domenichino, dice Barbara a Fanny.... l’avresti
sospettato tu?

Fanny appoggia l’indice attraverso le labbra e non risponde.

«Fuggivi da quella immagine, vagavi coll’occhio nelle vie deserte, per
tornare là donde eri partito; e allora t’ostinavi in quell’idea, la
volgevi da tutti i lati, cercando di darti ragione dei terrori segreti
che ti ispirava, per combatterli, per vincerli, per dimenticarli, e
dimenticare insieme la tua vita, il tuo mondo, te stesso, per adagiarti
nel quieto sonnambulismo, che è il fondo bigio della tua esistenza.

— Verissimo, dice Aniceto, verissimo; io faccio una mozione d’ordine
e propongo di cambiare a Domenico il nomignolo di Domenichino e dargli
quello più proprio di «sonnambulo.» Chi approva alzi le mani.

— Approvato.

— Approvato.

— E tu Fanny non approvi?

— Approvo tutto quello che volete, a patto che non interrompiate più
Corrado.

Corrado ripiglia a dire nel generale silenzio:

«Vuoi vincere gli stolti terrori, ma eccone uno più stolto che ti
piglia alla sprovveduta; ti guardi intorno, vedi la piazza e ti pare
una pagina bianca, vedi le vie allungarsi come striscie di carta che
attendano le strofe, e dici a te stesso che tutta la tua vita passata
era scritta in quei fogli, e guardi paurosamente la neve che a poco a
poco va cancellando ogni cosa. Soffri, e quel pensiero ti dà un brivido
che il freddo non ti aveva dato; vorresti, ma non sai come fare,
vorresti sì, scrivere una pagina a caratteri così profondi, che la neve
non potesse cancellarli mai.... e in questa lotta immaginaria contro
la fredda, insensibile natura, ti dibatti come in una lotta vera....
intanto è venuta l’alba.

— Mancomale!

«È venuta l’alba. Alcune frotte di ballerine stanche ti passano
rasente, ti lanciano occhiate lampegganti dal fondo del cappuccio e
di sotto la maschera, si attaccano al braccio dei loro cavalieri, si
sparpagliano, entrano nelle carrozze che aspettano. Poi la pace, rotta
un istante dalle voci acute, ritorna. Sei solo, innanzi alla tua bella
pagina bianca; non sai chi, ma qualcuno ti ha detto che tu pure devi
andartene; ti fai innanzi, ricevi un battufolo di neve sul naso e ve
lo lasci; facendoti precedere dal paracqua aperto, come da uno scudo
di guerra, sfidi coraggiosamente tu pure la nevicata, che ti s’avventa
al volto e ti si attacca alle falde del pastrano. Cammini spedito,
cacciando il piede dove la neve è più intatta. Così, in un quarto
d’ora lirico, povero poeta mio, sciupi una pagina bianca in cui non sai
che cosa scrivere. Poi ti vien suggerita una cosa bizzarra; un’arcana
voce ti dice all’orecchio che un’impresa memorabile è quella di rubare
l’innamorata ad un amico.... A chi?.... Pensi subito a me.... Grazie.
— Dici: «Fanny è bella. Io da una settimana ho il cuore disoccupato.
Corrado usurpa una fama d’uomo di belle avventure; se riesco, è un
trionfo, o almeno lo diranno, ed è tutt’uno.» E subito, ricordando
come Fanny mi avesse chiesto in regalo una treccia di capelli un po’
più neri dei suoi, che aveva visto nelle vetrine del famoso _come si
chiama_, ti pare supremamente curioso ed ardito legare al tuo carro la
bella con una treccia di capelli un po’ più neri de’ suoi. Sorridi:
la gaia idea, entrata colle movenze sfacciate d’un monello, mette lo
scompiglio nella turba d’idee nere; affretti il passo.

— Fa tu altrettanto.

«Eccoti innanzi alla bottega, è chiusa: ma il veglione ti favorisce;
l’officina famosa lavora notte e giorno per accontentare gli avventori.
Un filo di luce ti si rivela a traverso la toppa. Volti nella
cantonata, infili il primo portone.... Un cerbero freddoloso ti domanda
chi cerchi. Tu nomini _come si chiama_, e tiri diritto. Non puoi
sbagliare.... sei nel vestibolo del tempio.

— _Deo gratias_, dice Domenico.

— _Deo gratias_, ripetono gli altri in coro. Fanny soltanto tace.

«Entri.... due persone, al lume d’una lampada, pettinano capelli
inchiodati sopra una testa di legno.... si alzano vedendoti, ti
chiedono che vuoi.... non lo sai; la presenza d’una donnina graziosa,
che ti mette in volto gli occhi stanchi dalla veglia, ti pone in
imbarazzo; fai un cenno all’uomo e vai nella bottega. Il parrucchiere
ti raggiunge con un lume, si scusa, fa mille ciancie inutili e
sconnesse per debito di professione; gli esponi il fatto tuo con una
faccia seria seria. Se anco egli ha voglia di ridere, ha molto più
voglia di stringere il negozio. Non ride. Dice solo che l’ora non è
la più adatta...., ma che si adatta benissimo.... che bisogna vedere
i capelli alla piena luce del giorno, ma che con un lume si vedono
egualmente, senza dire, e lo dice, che una volta comprati si cambiano
se non accomodano.... la bottega è sempre là, non si muove.... e poi
ora toglierà le impannate e ci si vedrà a meraviglia....

«Tu porgi orecchio a quel ronzio, sorridi distratto, pensi alla gioia
che prepari a Fanny ed alle gioie che Fanny ti prepara. Due busti di
cera ti sorridono dalla vetrina, altri due dalla mensola.

«In quella intendi nella retrobottega voci femminili che parlano, una
indolente e monotona, rotta l’altra, sommessa e dolce. Poi tacciono le
voci, e all’improvviso tu vedi un busto di più affacciarsi alle cortine
e l’odi dire con voce alquanto commossa: «Puoi venire un momento?» —
Vedi bene che non posso!

«Ma il busto non scompare. La muta insistenza mette in pensiero il
parrucchiere, il quale ti guarda.... — Fate i vostri comodi, gli dici,
aspetterò.»

«Sei solo, ti accosti alla vetrina, che tra poco sarà spinta nel vano
dell’uscio aperto, a tentare la povera creta femminina che passa alle
otto del mattino coi piedi nella neve!.... Quanti misteri là dentro!
Attraversando il mondo colla nostra sbadataggine e colla tua sonnolenza
per giunta, tu hai diviso le donne in due gran categorie: le brune e
le bionde; i capelli castagni ed i rossi per te sono sottoclassi — i
bianchi una degenerazione del bulbo capillare. Eccoti capelli color
di piombo, verdi, color d’arancio, color di limone.... Dove vivono le
donne che li portano? Ci sono treccie lunghissime in vetrina, come
non ti è avvenuto mai di vederne scendere sulle spalle d’una bella.
Pur qualcuna deve averli portati questi tesori! Ritorni filosofo;
tutte quelle chiome annodate o disciolte ti propongono un indovinello
melanconico, ti gettano in cuore un senso di mestizia che il continuo
riso dei due mozziconi di Venere non basta a diradare; passeggi,
tocchi le spazzole, ti guardi nello specchio, contempli le piramidi di
saponi, di scatole, di boccette.... pensi a far provvista.... quando,
ah!.... che è stato? ascolti, qualcuno piange.... ti avvicini al vano
chiuso dalla cortina..... sì, qualcuno piange soffocando i singhiozzi,
e due voci parlano sommesse con accento di bontà; non sai resistere,
allontani la cortina.... e vedi.... oh! spettacolo che vince ogni
bellezza! e vedi..... non vedi nulla, non vedrete nulla, siete tutti
indegni di vederlo — Beviamo.»

— Protesto, dice Domenichino, non ti è lecito di farmi sognare come
ti piace e svegliarmi quando ti accomoda; ho visto uno spettacolo che
vince ogni bellezza.... e voglio sapere almeno di che si tratta. Sono
nel mio diritto.

— È nel suo diritto!

— Beviamo, ripete Corrado con un riso singolare.

— Impossibile, fa conto d’essere nel deserto di Sahara.

— Vogliamo sapere che cosa ha visto Domenichino.

— Io lo so che cosa ha visto, dice Fanny con indolenza. Ha visto una
bionda.

— Non una bionda — dice Corrado con impeto mal celato dall’enfasi
beffarda; non una bionda, ma un angelo coi capelli d’oro disciolti. —
Siede la bella colla faccia rivolta a te, ma le lagrime le fanno velo
agli occhi, non ti vede; la luce bianca del mattino le si affaccia alle
spalle, gelosa della lampada che guarda quel portento dall’alto; ed al
contrasto delle due luci, i capelli, che quasi toccano terra, mandano
i riflessi dell’oro e del fuoco; il visino pallido e gentile mostra
le impronte di doglie crudeli ma innocenti; se il dolore è bello,
come dicono, quella fanciulla ne è l’immagine viva: la vedi piangere,
senti il freddo d’una mano d’acciaio che ti stringe il cuore.... Il
parrucchiere è un buon diavolo, sua moglie una buona donna, ma il
buon diavolo è prima di tutto un parrucchiere, e la buona donna è sua
moglie.... Ascolti: «Credetelo, piccina, dice l’uomo, non vi possiamo
dare di più; sono una meraviglia i vostri capelli, sono lunghi,
sono abbondanti, sono morbidi, d’un bellissimo biondo, ma venti lire
fanno una sommetta.... una sommetta.... ci abbiamo l’afflizione della
concorrenza — una volta, non dico... ma ora! — mi direte che tutte oggi
comprano treccie finte, ma tutte pure ne vendono, e gli ospedali sono
una miniera per certi parrucchieri.... mi direte che il biondo dei
vostri capelli è raro e perciò devono valere di più; verissimo, ma è
anche più difficile incontrare chi li comperi — parola d’onore: faccio
uno sforzo a darvi venti lire — direte....

La meschina non dice nulla, lagrima, e quando il compratore tace, essa
balbetta con una vocina straziante: «venti lire!» Tu non puoi reggere
oltre a quello spettacolo, il cuore ti dà uno scampanìo inusato, ti
mostri e dici: «compero io i capelli della signorina!» Tre esclamazioni
ti rispondono; la fanciulla nasconde la faccia fra le mani e piange
più forte; tu le vedi solo la fronte imporporata dal rossore — ti
senti venir meno, non credevi che una buona azione, la tua prima buona
azione, ti dovesse costare tanto eroismo; stai per dire alcune parole
generose e senti che nel dirle avrai il tremito nella voce: «Signorina,
ripeti, li compero io i suoi capelli, e li pago cento lire.» I due
parrucchieri, maschio e femmina, ti guardano sbalorditi; la fanciulla
piange sempre più forte; e quando tu apri il portafogli e ne cavi un
biglietto da cento lire e glielo cacci fra le dita, senti che piange
ancora più forte — ma non rialza il capo. Fai un cenno al parrucchiere,
ed egli si avanza colle forbici, ma gliele pigli di mano, e cacci tu
stesso le dita in quel fiume d’oro; senti allora che tutta la leggiadra
personcina trema; scegli una ciocca, una piccola ciocca, e la recidi
rasente la nuca, poi te l’attortigli intorno al dito, e balbetti
commosso: «è fatto!» I due spettatori credono venuto il momento di
ridere. E tu pensi che vi hanno risate che sono un’opera buona, e
che è bello rasciugare le lagrime ridendo. La giovinetta comprende,
scopre il bel viso e ti fissa con due occhioni, che hanno il colore e
la limpidezza profonda d’un cielo senza nubi. — Provi un risolino, ed
avendo preso a balbettare, continui balbettando: «Signorina, i suoi
capelli mi appartengono, me li conservi, io non saprei come farli
servire meglio.» Un sorriso melanconico getta un baleno di luce nel
volto angelico.

— Grazie, dice poi la giovinetta con un accento mestissimo, grazie;
come si chiama lei? — Le dici il tuo nome e le domandi perchè lo
voglia sapere, ed allora, con una voce che ti par l’eco d’un destino
inesorabile, essa ti risponde: «la mia mamma morrà stanotte, lo ha
detto il medico, non vi è più speranza; io le dirò che quando sia lassù
preghi il Signore di compensarla della sua generosità!

«Lo senti, sei generoso tu! E te lo dice essa, essa che sacrificava
l’orgoglio della sua bellezza per comprare forse l’ultima medicina
inutile ad una madre che muore!... Ciò detto, si leva in piedi, si
accomoda alla meglio i capelli; tu segui estatico le movenze d’un corpo
degno della testolina di fata, e ti stupisci di poter contemplare
tanta bellezza senza desiderio. Ma già... sei sbalordito. E quando
la fanciulla sta per andarsene, e qualche cosa dentro di te vorrebbe
trattenerla, non ti muovi; con un’occhiata, con un sorriso mestissimo,
ella ti dice ancora una volta «grazie»; non parla, chè l’ansia le
mozza la favella: si muove per andarsene, si ferma titubante, si volta
ancora. «Mi chiamo Grazietta....» Ha detto... è scomparsa.

«Il parrucchiere ha un volume di ciancie sulla punta della lingua,
non gli lasci aprir bocca; mentre eri di là hai esaminato i capelli
neri. Sono troppo neri, troppo neri. Ordini un repertorio di pomate, di
polveri; dai il tuo indirizzo ed esci all’aperto, col cuore gonfio d’un
orgoglio che t’era ignoto; ti senti più giovane, più bello, e stringi
fra le dita la ciocca di capelli d’oro che produce l’incantesimo. La
neve ti batte sul viso, ti si appiccica al pastrano... non ci badi;
scenda pure la neve, essa non può giungere fino al cuore!....»

Corrado, che è andato accalorandosi a poco a poco, ammutolisce d’un
tratto, e guarda ad uno ad uno i suoi uditori. Per un istante nessuno
parla.

Aniceto è il primo a dire:

«E poi?»

— E poi, nulla — me l’avete svegliato, mi sono svegliato anch’io, ci
siamo trovati entrambi fra volti, vezzi, bicchieri e giuochi di spirito
conosciuti... non è vero Domenico?

— Io non ne capisco niente, entra a dire Barbara.

— Nemmeno io, dice Domenico.

Barbara ha sentito dire che i sonnambuli non ricordano mai quello che
hanno sognato.

— Sarà vero?

— Sarà vero, risponde Domenico; io non lo so, ma non sono un sognatore
io, sono un uomo positivo e non faccio nulla se non ci ho le mie
ragioni, nemmeno dei sogni; quando non ho altro da fare, dormo, ma non
sogno. Questa volta però ho sognato, e mi ricordo benissimo di che.

— Di che?

— Di che?

— Ho sognato che non potevo cavarmi una scarpa troppo stretta; tra me
ed il mio servitore sudavamo a goccioloni, senza riuscirvi. E la causa
di questo brutto sogno (perchè ci ho sempre una causa quando sogno) era
che il mio piede serviva di sgabello al piede di Corrado, il quale non
si accorgeva dell’equivoco.

La spiegazione pare a tutti trionfante.

— Dunque? domanda Barbara, che ora capisce un po’ meno di prima.

— Dunque, il romanzetto, Corrado se l’è fabbricato tutto lui.

— Allora sentiamo la fine.

— Sì, la fine, vogliamo la fine.

— La fine, dice Corrado con un riso nervoso, la fine? Siate voi altri
i miei collaboratori; togliete un novelliere dall’imbarazzo.... A te,
Aniceto... di’ su... la fine?

— Per me è chiara come il sole, dice Aniceto, tu rimandi il
protagonista alla bottega del parrucchiere per pagare il conto dei
saponi e delle boccette; il parrucchiere, che è un parrucchiere,
non aspetta nemmeno che il suo generoso avventore apra la bocca per
interrogare come ne ha voglia, e si cava addirittura la voglia che egli
ha di rispondere: è venuto a sapere sotto quali tegole abita Grazietta,
e quanti gradini più di cento separano quel miracolo biondo dalla folla
bruna e nera; la mamma è guarita — per virtù dell’ultima medicina;
Grazietta è riconoscente in grado superlativo assoluto. Consacri un
capitolo ad un altro incontro — è impossibile farne di meno — e il tuo
protagonista si persuade sempre più che i capelli neri, castani, rossi,
color di piombo e di limone e d’altro, sono tutti degenerazioni del
bulbo capillare, come i bianchi; che i soli capelli tollerabili sono
i biondi, che Eva era bionda, che il biondo più vago di tutti i biondi
ha i riflessi misti dell’oro e del fuoco, e che capelli di quel colore
e con quei riflessi non ce n’è al mondo se non sulla testina della sua
fata. Una volta che tu me l’abbia fatto ben convinto di questo, vedrai
che nessun lettore troverà a ridire se invece della catastrofe metti il
matrimonio.

— Bravo! esclama Fanny.

— A te Filiberto, ripete Corrado collo stesso riso nervoso; la fine?...

— A me non piacciono i romanzi che lasciano indovinare la fine; quello
di Aniceto è inesorabile come il destino nella sua verosimiglianza:
se fossi in te, farei qualche cosa di nuovo, per esempio che il
parrucchiere tradisse la vezzosa donnina dagli occhi stanchi dalla
veglia, s’innamorasse di Grazietta, e ne assediasse la virtù in regola
colle sue ciancie, trascurando le parrucche e gli avventori. La gelosia
del nobile e ricco protagonista darebbe luogo ad un contrasto di tinte
comiche e feroci... un duello col rasoio per esempio sarebbe di molto
effetto....

La tela di Filiberto non piace a nessuno e glielo dicono tutti; egli
dichiara che non gliene importa un fico.

— A te Felice, la fine?

— Ecco, io sto con Aniceto fino alla catastrofe matrimoniale, e
giunto lì mi fermo, perchè non voglio catastrofi. — Dà retta a me: la
mamma lasciala morire, non ci si guadagna nulla a tenerla in vita, è
un impaccio e nulla più; fai offrire alla fata quattro belle stanze
ammobigliate, una scrittura lunga, magari un vitalizio se resiste; il
tuo protagonista farà servire la bionda per far disperare le brune
e pigliarle col dispetto. Vedrai che non avrà più paura della neve.
Pensaci....

— Ci penserò, risponde Corrado con accento lievemente beffardo, ci
penserò, fanciullo mio.

Poi si fa un istante di silenzio. Battono le ore ad un orologio
lontano, un altro più vicino le ripete; è tardi, sono le due.

— La festa di San Corrado è passata, dice Aniceto, abbiamo rubato due
ore a San..., che Santo è domani, cioè oggi?... nessuno lo sa? non
monta, abbiamo rubato due ore al Santo che viene dopo, ho sonno — ce ne
andiamo?

— Andiamcene.

— Addio, Corrado.

— Addio.

Escono tutti, Fanny soltanto rimane; ha lo sciallo sul braccio e
dondola il cappellino tenendolo pei nastri; si accosta a Corrado, il
quale, seduto accanto al fuoco, le volge le spalle.

— Me ne vado... dice con voce sommessa dopo un istante di silenzio.

— Te ne vai? domanda Corrado senza voltarsi.

Fanny indugia a rispondere.

— Devo rimanere?

— Fa come vuoi.

— Addio, dunque.

Corrado si volge e guarda un istante quella donna fatua e leggiadra,
che per la prima volta trova un accento melanconico.

«Avevi il cuore buono, dice come parlando a sè stesso, meritavi
d’essere amata — ma chi di noi può amarti?

— Vado con Domenico.

Corrado vede spuntar due lagrime sugli occhi nerissimi della bella, le
piglia le manine che l’ozio ha lasciate candide ed eleganti, poi la
bacia in volto con trasporto, l’abbandona e si lascia ricadere sulla
seggiola.

— Grazie, balbetta Fanny.

E non esce, fugge.

In anticamera trova Aniceto e gli altri, che l’aspettano, — si attacca
al braccio di Domenico, ridendo.

— Povero Corrado! dice per le scale; aveva indovinato che tu mi facevi
la corte e che io me la lasciavo fare... però ci siamo separati da
buoni amici... Era un pezzo che gli volevo bene... due mesi credo, no,
cinque settimane, anzi più... dal giorno del... non mi ricordo.

— E a me fino a qual giorno vorrai bene?

— A te?... sempre!



IV.

Un mazzolino di viole nel buio.


Corrado fissò nelle vetrate nere gli occhi spalancati, e mentre una
parte di lui accompagnava i passi di Fanny, e stava ad ascoltare se mai
dalla via deserta gli giungesse ancora una voce dell’allegra brigata,
l’altra parte di sè stava muta, fredda, indifferente, come immemore od
inconscia della vita.

Una carrozza rotolò nella neve, proprio sotto alle finestre, si tenne
pochi istanti ferma, e di nuovo si mosse; il sordo rumore s’allontanò,
si spense... succedette il silenzio profondo — e Corrado continuava
a seguire con sguardi intenti i fiocchi di neve che, passando dietro
le vetrate, alla viva luce della camera si tingevano un istante di
riflessi rossigni e sprofondavano nel buio.

La porta, da cui poc’anzi era uscita la comitiva ciarliera, girò
sui cardini senza rumore; apparve una testa canuta, in cima ad un
corpicciolo mingherlino. Corrado non si mosse, non profferì parola,
non staccò gli occhi dai vetri. Allora la testa canuta parve barcollare
sulla sua base, il corpicciolo sembrò volersi fare più piccino per non
recar disturbo, e la porta, che non era chiusa intieramente, si riaprì.

«Antonio... disse Corrado, senza voltarsi.

— Scusi....

— Spegni i lumi.

E siccome il servitore esitava, ripetè con voce raddolcita:

«Spegni i lumi, Antonio.

— Tutti?

— Tutti.

Il vecchio non disse più nulla, prese dalla credenza un lumicino che
accese ad una fiamma di gas, allungando il braccio, poi salì sopra uno
sgabello.

L’idra ritrasse ad una ad una le sue cinque lingue, divenne mutola.
Antonio scese, raccolse da terra non so che, pose le mani qua, là,
cercando un pretesto per non andarsene alla muta, tre volte guardò
verso il suo padrone, ed altrettante aprì la bocca per sprigionare un
sospiro discreto, ed altrettante tentennò il capo, e finalmente mosse
un passo incerto... un altro... eccolo presso all’uscio.

— Antonio, disse Corrado.

Il servitore accorse frettoloso.

— Povero Antonio!

Un breve silenzio.

— Perchè non sei andato a dormire? Te l’ho pur raccomandato di non star
su.

— Non avevo sonno.

— Al solito, e Proto invece dormiva in piedi... al solito.

— Non ce n’ha colpa, è tanto giovane!....

— E tu l’hai mandato a letto?

— Si dorme male sulle sedie....

— L’hai provato?

Il vecchio arrossì lievemente senza rispondere.

— Va a letto, povero Antonio, soggiunse Corrado.

— Il signor conte non ci va?

— Ci andrò a momenti.

— E vuol rimanere qui... all’oscuro?

— Sì.

Antonio non ribattè parola, ma curvandosi dinanzi al caminetto, ai
piedi del suo padrone, prese ad accomodare i tizzoni colle molle e ad
aggiungere legna. Non fu pago se non quando vide una fiammata. Allora
disse:

— La fa allegria!

Stette un istante irresoluto, e si battè la fronte come a punirla di
una imperdonabile smemorataggine:

«Ah! il mazzolino! disse, ed uscì frettoloso per ritornare subito dopo.

Corrado non s’era mosso, guardava sempre la fiamma. Lungamente Antonio
fece girare fra le dita un mazzolino di viole, aspettando che gli fosse
fatta una domanda; alla fine pigliò una determinazione eroica, depose
il mazzolino sulla caminiera dicendo:

«Non si sa chi lo abbia mandato.

Il giovane rialzò la testa bruna, accarezzata dai riflessi della
fiamma, guardò sbadatamente i fiori, e ponendo nell’accento una
dolcezza maggiore dell’usato, disse:

«Grazie!

— Di che? Non è mio quel mazzolino. Certo... se ci avessi pensato... se
avessi creduto di farle piacere... ma che vale? Non ci ho pensato. Alla
mia età non si crede neppure che d’inverno vi siano fiori.

— E chi dunque li ha mandati?

— Non si sa.

Il vecchio pronunziò le parole quanto più misteriosamente gli fu
possibile, e alle parole aggiunse un atto misteriosissimo, che doveva
suscitare un febbrone di curiosità a dir poco. Ma il disgraziato
Corrado non badò all’accento, non vide l’atto, e chinò di nuovo la
testa sul petto. Poco dopo, si scosse e ripetè:

— Va a dormire, Antonio.

— Vado.... Vado....

Non andava.

— Porta via il lume.

Il vecchio volle provare a resistere, radunò tutte le sue forze per
disobbedire, ma non ci fu verso; gli bisognava andarsene, lasciare il
padrone solo, all’oscuro, nella pessima compagnia di quattro tizzoni,
capaci di mettergli in capo Dio sa che.... Sospirò forte, disse sotto
voce che padrone e tiranno sono sinonimi, fece un passo verso l’uscio,
ne fece un altro, altri due, e se ne andò portando via il lume.

Corrado, rimasto solo, rovesciò il corpo sulla poltroncina, curvò il
capo sul petto e fissò gli occhi nel focolare.

Fra le strette di quattro tizzoni, una gran fiamma irrequieta si
dibatteva, lamentandosi, senza potersi sprigionare; si faceva piccina
per accarezzare le braccia nere che la trattenevano; poi irrompeva
con uno splendore di rivolta, e di nuovo si contorceva, si ripiegava
gemendo, tacendo, sprizzando scintille — piccoli fulmini di collera
— invano; i quattro tizzoni, che parevano sbadati, all’improvviso
aprivano un occhio, due, tre, dieci occhi, piegavano un istante per
ripigliare una positura più salda.

Corrado seguiva le vicende della lotta, chiudendo tutto sè stesso in
quel picciolo vano, incapace di staccarsene un istante per vagare nel
buio che non ha confini, trasognato, senza pensiero, senza desiderio,
senza ansia, come uno spettatore indifferente, come un ebbro di noia,
il quale barcolli solo perchè dimentico dell’equilibrio.

Forse alcuna cosa dentro di lui lottava, come la fiamma, contro braccia
invincibili; forse quel focolare gliene raffigurava un altro in cui
ardeva una parte di sè stesso... forse — non ne aveva coscienza.

A certi guizzi della fiamma, correva per la volta bigia un tremolio
d’ombre; bagliori di luce si avventavano nel buio dell’ampia camera, e
sulle pareti, ora qua, ora là, s’affacciava un amorino.

Corrado non aveva occhi per la scena fantastica; continuava a stare
immobile, col mento appoggiato sul petto e l’occhio fisso nella fiamma.

A poco a poco, una sensazione quasi impercettibile lo tolse a quella
specie di dimenticanza di sè medesimo; e allora nell’infinito vuoto,
nel buio infinito della sua mente, si fece strada qualche cosa che
assomigliava ad un pensiero. Una voce domandò dentro di lui:

«Che è questo?

E un’altra dentro di lui rispose:

«È un profumo di viole, è un profumo venuto da lontano.

Corrado si sollevò sulla poltroncina, allungò una mano e trovò tentoni
sulla caminiera il mazzolino di viole, lo guardò un istante alla
luce della fiamma, poi spenzolò il braccio a terra, così che le viole
parvero aggiunte ai fiorami del tappeto.

E la stessa voce di prima si arrischiò a domandare: «E chi mai ha
pensato a te? quale delle tante, che ti hanno portato via un brandello
del cuore e due mesi della vita, si ricorda ancora del tuo Santo?
L’Angelica no certo, la Candida nemmeno, e nemmeno la Bice.... Le altre
sono troppo remote.... Ah! forse Nina, la fantastica Nina; essa sola
può andar soggetta a tenerezze postume.... oppure.... ma già l’Angelica
no certo, la Candida nemmeno, e nemmeno la Bice....

Un brontolio prolungato della fiamma fece ammutolire quella ciarliera,
poi un’altra voce spropositò timidamente: «povera Fanny!» — Che cosa ci
entra ora Fanny? sta zitta.... non può esser stata che la Nina. Te la
rammenti, la Nina? Era bella la Nina!... Ti ricordi di quel giorno?...
di quell’altro?... e quella volta.... e quell’altra?... Povera Nina!...
La Candida, che te la fece dimenticare, non valeva quanto lei, ma era
un’_altra_. Ah! le _altre_, Corrado, _le altre_!... Un mazzolino di
viole.... quest’anno sono i soli fiori che tu abbia ricevuto! Hai delle
amiche, quest’anno, che ridono dei fiori come i tuoi amici. Fanny sola
ama i fiori.... Se te ne fossi innamorato un mese più tardi, ella te
l’avrebbe mandato il suo mazzolino. L’hai amata troppo presto! Il tuo
Santo non ha potuto anticipare.... e ci hai perduto un mazzolino....
Ma insomma, a chi può essere venuta l’idea delle viole? alla Candida no
certo, all’Angelica nemmeno e nemmeno alla Bice.»

Corrado, che udiva quel chiacchierio senza ascoltarlo, levò lentamente
il braccio e tenne un istante il mazzolino dinanzi al focolare; le
viole si staccavano nere nere dal fondo di fiamma. Ma d’improvviso
rotolò un tizzo e balenò una luce più viva; fu per tutta la stanza una
lunga processione di ombre; a quel bagliore, Corrado vide fra le dita
un luccichio a cui non aveva posto mente; strappò ad una ad una le
viole del mazzolino, e dai gambi recisi sciolse, come istupidito, una
lunga ciocca di capelli biondi.

Un lampo, balenandogli negli occhi, gli accese il volto spento; volle
guardar meglio, ma proprio in quella un altro ceppo rotolò dagli
alari, e la fiamma, non più trattenuta che da due braccia impotenti, si
sprigionò con un guizzo e fuggì via.

L’istinto fu più ratto del pensiero.

Corrado aveva appena tirato il cordone del campanello, che già era
pentito; e ad Antonio, il quale entrò recando un lume:

— Non sei andato a letto? chiese impacciato.

— Ci andavo ora — balbettò il vecchio, e non sapendo che altro dire,
guardava tutt’intorno.

— Ieri hanno portato un mazzolino....

— Sissignore, un mazzolino di viole.... dove è andato?... l’avevo messo
sulla caminiera, e....

Ammutolì, vedendo a terra le viole strappate dai gambi.

— E chi l’ha portato quel mazzolino?

— Non so, fu consegnato al portinaio.

— Da chi?

— Da chi? è vero, bisognava chiedere da chi; chiederò stamane.

— Non chiederai nulla.

— Non chiederò nulla.

— E andrai a dormire subito, povero Antonio, non voglio che tu mi venga
ammalato.

— Anche lei....

— Io no, non ho sonno.

— E che significa il non aver sonno alla sua età? Lei ha qualche cosa.

— Sì, ho qualche cosa... qualche cosa che non ho mai avuto... ma non
ho sonno, e tu non puoi tenere gli occhi aperti; va a letto, povero
Antonio!

Il povero Antonio radunò, come era solito fare, tutte le sue forze per
provarsi ancora a disobbedire, riattizzò il fuoco nel caminetto, mandò
in giro per la stanza certe occhiate ribelli e se ne andò ripetendo fra
i denti «che non c’è rimedio, che deve essere così, che è sempre stato
e sarà sempre così... cioè che tiranno e padrone sono sinonimi.»

Corrado, rimasto solo, raccolse ad una ad una le viole recise, e stette
a guardarle alla luce della fiamma, finchè l’alba si affacciò alle
vetrate.



V.

Qui il tiranno è costretto a far colazione.


Il sonno, che Corrado aveva respinto come un importuno, lo prese a
tradimento, e quando dopo il mezzodì un sole allegro infilò un raggio
fra i nugoli e lo spinse sui tetti a scherzare colla neve intatta e
coi diacciuoli delle gronde, la festa di luce, che rianimava l’ampia
camera, non bastò a far schiudere le palpebre al dormente. Ci volle
proprio che il vecchio servitore entrasse sulla punta dei piedi, e
chiudesse le imposte nè troppo nè poco, e se n’andasse facendo il
possibile per sopprimere il proprio peso specifico: ci volle tutto
questo perchè Corrado si dibattesse sulla poltroncina come un ribelle.
Antonio, il quale stava afferrando la maniglia dell’uscio colle arti
d’un borsaiuolo, colto sull’atto, si fermò di botto, trattenne il
respiro... invano... dalla poltroncina sepolta nell’ombra partì un oh!
che gli mise i brividi. Ahi! povero Antonio! è proprio vero: i padroni
fanno come vogliono, padrone e tiranno sono sinonimi.... anche quando
dormono!

Corrado si scosse, allungò le braccia al soffitto con un atto energico,
sprigionò uno sbadiglio sonoro e balzò in piedi.

«Buon segno» pensò il servitore, e un po’ di mala voglia mosse verso
la finestra per lasciar entrare il sole. Ma una domanda lo trattenne a
mezza via:

— Quante ore sono?

— È presto; il mezzodì è suonato da poco.... il suo letto è ancora
caldo.

— E tu hai dormito, Antonio?

— Sissignore.... ma lei....

— Ho dormito anch’io.

— Male....

— T’inganni.

— Non dico di no. Devo aprir le finestre?

— Apri.

Entrò il sole.

— Che festa! disse Corrado, che festa, Antonio!

— Sissignore.

— Senti; dirai a Proto che prepari i rasoi, mi raderà.

— Or ora?

— Or ora.

— Sissignore.

E Antonio si tenne impettito, dandosi l’aria di una vittima che
sopporti nobilmente la sua sciagura.

— A letto non ci va proprio? domandò facendosi un gran coraggio.

— No, vecchio mio, non ci vado, non ho sonno.

«Vecchio mio» era un appellativo irresistibile; vano il tentare di
ribellarvisi. Il disgraziato sentiva un tuffo inesplicabile dentro di
sè, come se il cuore affogasse in un’onda di tenerezza; gli veniva una
gran voglia di scavalcare il decoro, il rispetto, le convenienze, il
resto e di tirarsi fra le braccia il suo padrone legittimo, il figlio
legittimo del suo generale; ma in buon punto ricordava il suo grado di
caporale, gli pareva d’aver ancora i galloni cuciti alle braccia e le
braccia cucite ai fianchi.... s’impalava duro più del solito.

Corrado prese a misurare la camera a gran passi, ed Antonio, stando
fermo nel mezzo, mandava lo sguardo su e giù per accompagnarlo.

All’improvviso, il giovane s’arrestò, stette un istante in pensiero,
e via per l’uscio socchiuso. Il vecchio dietro.... Aveva fiutato un
pericolo.

Un quarto d’ora dopo, il padrone stava per indossare il pastrano,
quando il servitore entrò e disse colla solennità d’un trionfatore
modesto:

— La colazione è pronta.

Corrado guardò la faccia seria del vecchio, ebbe pietà della sua
canizie e si arrese.

— Vecchio mio, è impossibile fartela!... Berrò un brodo.

Buttò sopra una seggiola il pastrano e venne nella sala da pranzo, dove
la mensa era imbandita.

Proto, un giovinetto smilzo e dinoccolato, con un sorriso perpetuo fra
le grosse labbra, entrava portando una zuppierina fumante.

Ma la vittoria del vecchio servitore non potè vantare trofei di sorta,
oltre una ciotola di brodo caldo; bevuta la quale, Corrado si levò di
tavola ed andò difilato nelle sue camere. Il vecchio dietro.

— I rasoi sono pronti, disse.

— Non mi faccio radere.... ho fretta.... via non farmi il broncio, sono
di buon umore stamane.... te ne sei accorto?

— Sissignore.

— Non sai dirmi altro? Hai torto.

— Sissignore.

Già Corrado aveva infilato il pastrano e stava per uscire; entrò Proto
coi rasoi e coll’acqua calda.

— Non serve, gridò Antonio, e siccome l’altro voltava le spalle per
andarsene, lo richiamò.

— Non vedi che il signore esce?

Proto sbarrò tanto d’occhi, stette coscienziosamente a guardare il
padrone, brandendo la cogoma d’acqua calda che gli fumava sotto il
naso. Quello spettacolo, quel fumo, quel tepore e la solennità del
servitore canuto, il quale passando gli avventava un piccolo fulmine
collo sguardo, sembravano dare un bagliore insolito alla perenne
luminaria della sua faccia.

Quando Corrado se ne fu andato, Antonio tornò frettoloso verso Proto,
il quale gli mandò incontro il suo più amabile sorriso.

— Proto, disse il vecchio sollevando una mano con solennità, Proto son
io che te lo dico, tu non farai mai nulla di buono; tu metti il piede
in fallo dal principio della tua carriera; tu parti col piede destro
invece che col piede sinistro; pensaci bene.

Proto sorrideva sempre.

— Pensaci bene e cambia mestiere; a fare il servitore non ci hai
vocazione; se non hai un po’ di soldato nel sangue, sei un servitore da
_riformare_; se, vedendo da lontano il tuo padrone, non senti dentro di
te qualche cosa, come la voce del caporale, che ti grida _guard’avoi_,
sei un servitore che si mangia la pagnotta a tradimento.

Proto si provò a protestare tra il serio ed il faceto, ma il vecchio lo
fece ammutolire con queste parole memorande:

— Proto, tu sei nato per fare il milionario.

Dopo di che, gli volse le spalle in atto di suprema commiserazione.



VI.

_Come si chiama_ nell’esercizio delle proprie funzioni.


Camminava spedito, colla fronte alta, accompagnato da uno stormo di
pensieri alati, che gli facevano intorno un turbinio di festa. Se un
solo istante fermava la mente in un’idea, se ne affacciavano dieci,
e dietro a quelle altre dieci, altre cento; allora scrollava la testa
per gettarvi uno scompiglio delizioso, per stordirsi, per dimenticarsi,
udiva dietro di sè mille vocette tentatrici che lo chiamavano a nome:
«Corrado! Corrado!» — ma faceva il sordo e camminava spedito, colla
fronte alta, gigante in mezzo alla folla nana.

Nel tumulto del suo cuore era entrato un sentimento generoso,
che consigliava la pace. Quale? Ancora egli stesso non lo sapeva
comprendere, ma se lo sentiva giganteggiare ad ogni istante. Era certo
un sentimento, che non assomigliava agli altri, che nulla aveva del
passato; non febbre di senso, non spasimo di noia e nemmeno amoroso
delirio; nulla era ed era tutto. Ogni tanto, gettava uno sguardo sulla
folla nana e qualcuno gli diceva: «non bisogna perder tempo; si tratta
di fare il bene.»

Quando fu presso alla bottega del parrucchiere famoso, rallentò la
foga, cercando di rivestire la spigliatezza d’ogni giorno, e passò
dinanzi alla nota vetrina senza degnare d’uno sguardo i capelli appesi
in fila secondo una savia gradazione di tinte. Duro, impettito, si
trattenne un momento sulla soglia fingendo di guardare o guardando
davvero una bella ragazza che passava, poi spinse l’uscio vetrato e
barattò un «buon giorno» che non valeva un quattrino col «buon giorno»
di prima qualità del parrucchiere venutogli incontro sorridente. Si
spogliò del pastrano, che buttò sulle braccia di non so chi, e sedette
in una poltrona dinanzi allo specchio.

Alla muta, con una solennità sacerdotale, il famoso _Come si chiama_ in
persona spruzzò sulle mani e sulla faccia del suo avventore un’essenza
odorosa, poi gli cacciò sotto il mento un panno di bucato e disse:

— La barba?

— La barba.

Quel laconismo era bugiardo, come al solito, perchè si leggeva in
faccia a tutti e due la voglia d’appiccare discorso.

Dopo un istante di silenzio, il barbiere pigliò delicatamente per il
naso il suo muto interlocutore e gli fece notare che non bisognava
fidarsi a quel raggio di sole, e che il tempo pessimo minacciava di
durare. Pagato questo tributo alla metereologia, ogni conversazione fra
due galantuomini si può dire avviata.

«Sissignori, il tempo pessimo minaccia di prolungarsi, è caduta tanta
neve sugli Apennini, che il corriere è in ritardo — e si è curiosi di
leggere la discussione della Camera sulla questione religiosa. — _Come
si chiama_, liberale fino all’eresia, fa la sua professione di fede. —
Oh! la questione religiosa, non ci è che Bismark che la intenda come
va; che ometto Bismark! Ma guai a fidarcisi.... Sta per l’alleanza
italo-germanica il signor Corrado? Ah! voleva ben dire! l’alleanza
italo-tedesca, ci inimicherà la Francia. Parlategli d’un patto fra le
razze latine a _Come si chiama_ e vi intenderete; il suo giornale dice
questo e dice quest’altro; ha ragione fin qui, al di là ha torto.... La
Francia è la nostra amica migliore ed ha ancora un grande avvenire; la
Francia è la regina del buon gusto e della moda — essa è che ci manda
la _tournure_ e lo _chignon_ — che farebbero i parrucchieri senza la
Francia?... Che farebbero? dica lei signor Corrado.»

Il signor Corrado, il quale non sapeva come mettere il piede in quel
territorio, fu felice d’esservi arrivato quando meno se l’aspettava, e
convenne di buon grado che minacciare lo _chignon_ era tutt’uno come
minacciare l’avvenire dei parrucchieri d’Italia e del mondo. Ma chi
lo minacciava? una moda tanto comoda! — E pure ogni tanto ci si fa
la burletta d’annunziare che la famosa principessa _Ipsilonne_ o la
duchessa _Ighisse_ si sono messe a far la guerra ai capelli finti; per
fortuna, la maggioranza è calva!

Corrado zitto; teneva gli occhi fissi nella vetrina, e l’altro pronto:

«Veda un po’, la mia vetrina è delle meglio fornite; la può cercare
in tutta Milano senza trovar la compagna — abbiamo le tinte più rare,
andiamo dal nero carbone al bianco di neve, passando per tutte le
gradazioni del castano (che è una degenerazione del nero), del rosso
(che deriva dal castano), del biondo (che è una degenerazione del
rosso)...

Corrado lo fermò: non gli pareva che il biondo fosse una degenerazione.
_Come si chiama_ non la pretendeva a scienziato, anzi svelò al signor
Corrado ch’egli era un ignorante... «questione d’opinioni; del resto si
sa, vi sono dei biondi... dei biondi....»

Corrado aveva un giornale a tiro ed allungò la mano per pigliarlo.

«Ma non è questo che voleva dire _Come si chiama_» — e Corrado lasciò
il giornale dov’era.

_Come si chiama_ voleva dire come qualmente la propria vetrina, che
era la vetrina dell’abbondanza per tutti, per lui solo rappresentasse
la carestia dell’_articolo_ — «E quante fatiche a trovar capelli
che valgano la spesa di poche lire! Dalla massima parte delle teste
femminine non si saprebbe proprio che cosa tagliare; non hanno il
tanto da dare due colpi di forbice... Ma sa come è raro il caso che si
presenti una giovinetta con una capigliatura....?»

Corrado aveva ripreso il giornale, e _Come si chiama_, temendo d’essere
indiscreto, pregò il suo avventore d’alzare la testa per lasciarsi
radere la barba sotto il collo.

«Ecco fatto.»

«To’! il sole è scomparso! Lo dicevo io? il brutto tempo non è finito.»

Non è finito — e il monologo del parrucchiere, appena interrotto o
ravviato ogni tanto dall’avventore, ricomincia con nuova foga durante
il lavorìo dei pettini e delle spazzole; ci passano mille cose: il
veglione d’ieri, il carnevalone ed il suo comitato, i coriandoli, le
orgie, e per amore di antitesi le miserie di tanta povera gente, che
soffre, che ha molto freddo e poco pane e niente companatico.... Se il
signor Corrado sapesse! ne capitano di quelle! ma già anche il signor
Corrado sa....

Corrado credette giunta l’ora di pigliare una determinazione eroica;
afferrò una terza volta il giornale, ed alla sbadataggine dell’atto unì
l’indifferenza dell’accento per dire:

«Ah! mi viene in mente! Che ne è stato di quella signorina?

— Della signorina Grazietta? della bionda, di quella bionda? si
affrettò a dire il parrucchiere per parare ogni possibile equivoco.

— Appunto. Le era poi morta la madre?

— Sissignore.... il giorno successivo.... a quel giorno, cioè a quel
mattino.

_Come si chiama_ smozzicava la frase, trascinava le parole,
evidentemente non pensava a quel che diceva.

— Ed è.....? ed è?....

Ci era nel giornale qualche cosa di molto attraente, che venne proprio
allora sotto gli occhi di Corrado, il quale parve distrarsi. Finalmente
rialzò il capo e ripetè:

«Ed è....? ed è rimasta sola quella povera ragazza?

_Come si chiama_ non sapeva nulla.

— E chi sa come vive?

Chi lo sa? _Come si chiama_ no certo.

— Sarebbe un peccato che la miseria portasse quel tributo al vizio.

Sicuro che sarebbe un peccato.

Insomma, il parrucchiere, oltre che non era informato di nulla,
stentava a cavarsi di bocca le parole.

Finalmente, Corrado interrogò:

«Dove è andata a stare la signorina Grazietta?

— Non gliel’ho chiesto.

— L’avete vista?....

— Sì.... ma lei non l’ha più vista?

— Io no.

— È curioso!

— Che c’è di curioso?

— Ci è che ieri la signorina Grazietta è venuta in bottega a chiedere
dove stava lei, e mi sono stupito che non lo sapesse già, e mi
stupisco....

— Non sapete nemmeno dove stava prima che morisse la mamma?

— Nemmeno.

Dopo questa parola, Corrado cominciò a trovare che il via vai dei
pettini sulla sua testa si prolungava troppo, accettò per degnazione un
po’ di pomata, non volle cosmetico ai baffi; la poltroncina di velluto
gli pareva divenuta uno strumento di tortura.

Il parrucchiere, dopo aver risposto a tante interrogazioni, avrebbe
avuto caro di farne un paio alla sua volta. Non ci fu verso, e checchè
gli costasse, dovette pur dirla la frase sacramentale:

«Il signore è servito.»

Il sole era scomparso, e anche la gioia di Corrado; ritto sulla
cantonata, egli guardava di qua e di là, senza pensiero; poi fissava
l’occhio nel cielo bigio, dove a poco a poco sfumavano i contorni d’una
cara visione.



VII.

Morti del giorno 9....


Quando si staccò come a malincuore da quella cantonata, che parevagli
avesse serbato qualche cosa del biondo fantasma, pensava: «Come
presentarmi a lei? che cosa dirle?» E cercava pretesti, scuse, come
se l’incontro fosse imminente. Poi si ravvedeva, guardava al cielo
bigio, alla folla affaccendata. Quanta gente! Si fermava a contemplare
le finestre di una casupola lungo il naviglio e diceva: «Forse è là!
forse pochi passi mi separano da lei; doveva stare da queste parti.»
E pensava che il caso, dopo averlo tormentato, gliela mostrerebbe
all’improvviso alla svolta d’una via: allora spingeva l’occhio innanzi,
e vedendo lontanamente una figura femminile vestita a bruno, il cuore
gli batteva. Perchè gli batteva il cuore?

Giunse così a casa sua, salì le scale, entrò nel salotto, girò intorno
uno sguardo sbadato, come si fa quando fra gli oggetti noti d’una
stanza si cerca un suggeritore.

Il suggeritore fu l’ultimo numero del giornale a cui era associato.

«Antonio! chiamò.

E pensando che la sua voce non poteva essere udita, suonò il campanello.

Il servitore apparve.

— Dove metti i giornali quando li ho letti?

Dicendo: «dove metti?» gli pareva di escludere la possibilità della
distruzione.

— Li metto, rispose Antonio, uno sull’altro, in un fascio, e alla fine
dell’anno....

— Bravo! bravissimo! trovami i numeri dal 10 al 15 gennaio e dico che
sei la perla dei servitori.

Per così poca cosa il compenso era tanto generoso, che Antonio volle
almeno meritarsene una parte colla prontezza; un minuto dopo, egli
tornava coi sei giornali domandati a riscuotere il prezzo esorbitante,
che non gli fu pagato.

Corrado parve misurare cogli occhi le ultime colonne del primo
giornale, che buttò via e che Antonio raccolse; ne prese un altro,
misurò e lesse: «Morti del giorno 9 — a domicilio.... Tomaso....
niente.... Giovanni, niente.... Lina Dolci, 30 anni — troppo giovane,
Arturo.... pensionato.... Sofia.... 68 anni — troppo vecchia — Valeria
Nobili, agiata, 38 anni, via de’ Fiori Chiari, N. 8.

Si lasciò cadere di mano gli altri giornali, che Antonio raccolse
scrupolosamente.

— È lei! ripeteva il padrone, non vi è dubbio, è lei! la via dei Fiori
Chiari non è molto vicina al parrucchiere, ma questo non fa nulla...
anzi, to’, è naturale che abbia voluto andare in una bottega in cui non
fosse conosciuta... e poi non ci sono parrucchieri di gran lusso vicino
alla via dei Fiori Chiari... Non è vero?

— Verissimo, rispose il servitore non comprendendo nulla.

— Valeria Nobili, agiata, 38 anni, via dei Fiori Chiari N. 8, ripetè
Corrado, e lasciò cadere anche quel giornale.

Antonio raccolse anche quello ed annunziò che andava a rimetterli tutti
a posto. Vedendo il suo padrone camminar su e giù per la camera senza
badargli, invece di uscire, stette immobile come fa chi voglia spiegare
un indovinello, pensando a mille cose ed arrischiando ogni tanto
un’occhiatina indagatrice.

«A me non sta bene l’andarci, diceva Corrado parlando a sè stesso;
no, non sta bene, dovrei interrogare il portinaio, destar sospetti,
dar luogo a maldicenze; e poi che fare se mi dicesse laconicamente:
«la scala a dritta, 3º piano, uscio in faccia?» Non ci potrei andare
così alla libera; no, a me non sta bene. Ci andrai tu, vecchio mio,
soggiunse rivolgendosi al servitore.

— Sissignore.

— Sai dove?

— Sissignore.... Via dei Fiori Chiari.... numero....

Così dicendo riaprì il giornale.

«Valeria Nobili, d’anni 38, agiata, via Fiori Chiari, N. 8; Felicita
Garulli, d’anni 42, agiata, via del Conservatorio, numero 10....

— Che dici?

— È scritto qui.... «Ermenegildo Luvini....

Corrado gli venne dietro l’omero e lesse:

«Felicita Garulli — è vero — Ermenegildo.... Sempronio.... Caterina,
d’anni 96 — Minori di 7 anni: 3 — manco male, è finito.

E stette un momento in pensiero. Antonio entrò a dire:

«Andrò in via Fiori Chiari, N. 8.

— Ed anche in via del Conservatorio, N. 10.

— Agli antipodi.

— Farai attaccare i cavalli.

— Sissignore.

— Domanderai al portinaio in via Fiori Chiari, se sta colà la signora
Valeria Nobili; in via del Conservatorio t’informerai della signora
Felicita Garulli.

— Sissignore, e mi diranno che sono morte.

— Appunto, e tu dirai che _i tuoi padroni_, nota bene _i tuoi padroni_,
hanno bisogno di conoscere gli eredi, e domanderai se le poverette
hanno lasciato figli; hai capito?

— Sissignore.

— Una delle due ha lasciato una figlia; chiederai dove sta, che fa,
com’è, dove si può vederla.

— E poi?

— Poi null’altro; torni ad informarmi del tutto.

— Sissignore.

— Ci vai subito, non è vero?

— Sissignore.

Non si muoveva.

— La figliuola c’è proprio? domandò.

— Lo spero.

— E questa figliuola è giovane?

— Ha 17 anni.

— Bella età! io ne ho sessanta suonati!

E qui un sospiro troppo lungo.

— Ho capito, hai degli scrupoli.... non ci vuoi andare....

— Le pare?... ci vado.... ci vado.... se mi ci manda.

— Non ti capisco.... di’ tutto il tuo pensiero.

— Se me l’ordina proprio, lo dico.... non mi ci mandi.

Antonio sorrideva per temperare la ribellione.

— Sta bene, disse Corrado, farò da me.

— Non mi mortifichi.... mi sono spiegato male.... non sono scrupoli, è
timore di non saper far bene; quando si hanno i capelli bianchi....

— Senti, vecchio mio, interruppe Corrado, non dirmi di no. Si tratta
di far del bene ad una povera creatura, che non crederebbe alle mie
intenzioni, e darà fede ai tuoi capelli bianchi. Vacci col cuore
tranquillo, non avrai da arrossire di nulla, te lo prometto; aiutami a
fare una buona azione; è così difficile per uno che non ci ha pratica
come me.

A quel linguaggio, Antonio si sentiva il cuore grosso e si tormentava i
mustacchi come nelle gran commozioni.

Andando a far attaccare i cavalli, pensava:

«Ecco quel che si guadagna a ribellarsi! Finchè dite di sì, la va
bene.... provatevi a dir di no al tiranno, e dovrete dir di sì,
balbettando, coll’anima piena di rimorsi e colle lagrime agli occhi....
Vergogna! un caporale!»

Proto giunse in tempo a ricevere gli sgoccioli della raccomandazione
d’obbedienza che il vecchio faceva a sè medesimo. La carrozza fu pronta
in pochi istanti. Bisognava veder Proto, lo sbarbatello Proto, quando
aveva cacciato le braccia nelle maniche della livrea ed infilato i
guanti, che sussiego! Appena il vecchio Antonio fu a cassetta, seduto
al suo fianco, non si potè trattenere dal dirgli: «state a vedere che
bella voltata!» E col corpo impettito, l’occhio fisso, le redini tese,
fece scoppiettare la lingua; i cavalli si mossero.

— Che voltata, eh!

— Vanerello! non c’è male.

— Avreste fatto meglio voi?

— Forse sì, se avessi voluto, ma non ho voluto.

— Lo so a memoria: vi sarebbe toccato radervi i mustacchi per accettar
la carica di cocchiere e vi è mancato il coraggio del sagrifizio. Ci
tenete molto ai vostri mustacchi?

— Ti risponderò fra qualche anno, quando li avrai anche tu, se li
avrai.... Bada che sbagli.

— Dove si va?

— Via del Conservatorio N. 10 — e zitto, impara a tacere quando sei a
cassetta.



VIII.

Qui si incontrano molti portinai ed una bionda.


Da mezz’ora almeno Corrado ascoltava ogni rumore di carrozza, quando
finalmente udì, al fischio di Proto, aprirsi la cancellata del
portone, i vetri tremare. Il primo suo istinto fu di muovere incontro
al servitore, di tempestarlo di domande; ma seppe esser forte, non si
mosse, stette ad aspettarlo sopra una poltroncina e quando il vecchio
fu dinanzi all’uscio: «Sei qui?» gli disse. Non altro.

— Sissignore; rispose Antonio.

Non altro.

— Perchè non parli?

— Aspettavo che me l’ordinasse.

Nei modi e nell’accento del vecchio era qualche cosa di quella
passività asciutta con cui i caporali rispondono al sergente, quando
il buon senso dà torto al sergente e la disciplina darebbe torto al
caporale.

— Si va prima in via del Conservatorio, N. 16. Proto rimane a cassetta
— io scendo. — La signora Felicita Garulli sta qua? — Morta! risponde
una voce di dietro un paravento; appare una donna. — Morta! dico
io. — Morta! dice lei, da più d’un mese, d’un mal di costa. — I suoi
parenti sono rimasti qui? — No, hanno sloggiato; sua sorella è andata
a stare in Corso Garibaldi, N. 4 — Non ha figli? — Sì, ne ha uno. —
Ad ogni risposta la portinaia diventa sempre più asciutta, l’ultima
non l’accompagna nemmeno con un gesto. È proprio come dirmi «non mi
seccate.» Non so come fare ad insistere.... Insisto.

— Bravo!

— Sarà inconsolabile il figlio? Che fa? — La portinaia non sa se sia
inconsolabile, sa che fa il bersagliere ed è di guarnigione a Lucca.
Vengo via per non perder tempo.

— Bravo.

— Si va in via Fiori Chiari, N. 8. Sta qui la signora Valeria Nobili?
— No, risponde un gobbetto nano che qualcuno ha messo sopra una sedia
altissima, dinanzi ad una tavola, a lavorar di cucito, no, sta fuori
mura, tra porta Garibaldi e porta Tenaglia.... Capisco, ma fingo di
non capire. — Dice lui: eh! lo sapete meglio di me che è in cimitero;
siete il quarto che viene ad informarsi della morta per sapere dove
sta di casa la viva; datevi la pena di guardare sul quadro, v’è un
indirizzo: «Via dell’Orso, N. 5. — Siccome non mi muovo, il gobbetto si
volta, mi guarda e mi dice: «Sareste proprio venuto per la madre voi?
uhm! siete vecchio, vi si può credere — scusate, ma tutti vengono per
la biondina.» Balbetto qualche parola: «Già la povera signora è morta
di mal sottile — potete dire a chi vi manda che non ha più bisogno di
nulla.» Volta le spalle, le volto anch’io, salgo a cassetta, sono qui.

Era impossibile non vedere che Antonio faceva il broncio. Corrado,
rimasto un istante in pensiero, rialzò il capo e leggendo sotto i
mustacchi dell’ex-caporale, fu costretto a chiedergli:

«Che hai?

— Se me l’ordina, lo dico: ho che non ho fatto una gran bella figura;
quella biondina è una delle tante biondine con cui gli ex-caporali
canuti non hanno più nulla da fare.

— Ti lagni?

— Non mi lagno, obbedisco.

Corrado non gli badava più; poco stante prese il cappello ed il
pastrano e sul punto d’uscire:

«Via dell’Orso hai detto?

— Già, numero 5. Ci va?

— Ci vado.

E via. Affrettando il passo, pensava alle parole d’Antonio; non vi
poteva credere. Oibò! la malignità d’un nano non poteva arrivare
fino ad una creatura celeste. Ed era poi veramente lei?.... Oh!
sì era lei....! Che ronzassero i mosconi intorno ad una biondina e
seccassero la pazienza d’un portinaio gobbo, si capiva; ma Grazietta
era onesta, era pura, la più onesta e la più pura di tutte le biondine.
Nessun’altra avrebbe mai fatto quello che aveva voluto far lei; se
si rassegnava a spogliarsi dell’unico ornamento del suo visino da
madonna, era segno che aveva fatto proposito di far perdere il tempo ai
farfalloni e di serbare il proprio profumo virginale. Ma era veramente
lei? Perchè non aveva egli detto il nome ad Antonio?.... lo aveva
trattenuto una vergogna.... Stupida vergogna! Non si trattava forse di
fare un po’ di bene? Vergogna stupida! Ed ora?.... Oh! ma era lei la
biondina! Qual’altra poteva essere? Il signor Garulli, bersagliere, no,
per esempio! Sicuramente era lei!

«La signorina Grazietta Nobili sta qua?» La portinaia di via dell’Orso,
N. 5 — un donnone tanto fatto, rispose con voce di toro. «Nossignore» e
stette impalata a guardare con un sorriso malizioso.

— Come! non è venuta a star qui da poco più d’un mese una giovinetta?

— Bionda?

— Bionda.

— Bella?

Corrado volle provarsi a ridere, ma gli parve una vigliaccheria. Si
trattenne.

— Sì, è venuta, è stata qui otto giorni e se n’è andata.... ha
pagato tutto il mese, cioè non è stata lei a pagare.... ma un signore
vecchiotto....

Corrado era morso dal dispetto, dall’impazienza, dal dolore.

«Poi sono venuti a prender la roba.... poca roba, poca.... la corsa
d’un facchino è bastata, come può immaginare.... — Vi peserà quel
cassone? domando — Oibò, è quasi vuoto.... e non è distante.... —
Dov’è?.... Via Solferino, N. 9.

— E la signorina Grazietta?

— Aveva nome Grazietta? Io non lo so; la chiamavano la _Biondina_....
non riceveva lettere.... ah! aspetti.... sì.... no.... mi pare che la
chiamassero anche Agnese, non ne sono sicura; la sua padrona di casa
deve saperlo.... Vuole che vada a domandarle?

— No, grazie.

Corrado pagò la mancia e via di corsa fino alla cantonata. Colà si
fermò.

Era sbigottito, come se gli fosse toccata una sciagura. Gli passavano
innanzi alla mente mille mozziconi d’idee.

«Via Solferino, N. 9. Ci devo andare? Agnese! dunque non è lei. — È
bionda, è bella, le è morta la madre in quel giorno; è lei! — Grazietta
era una menzogna, oppure Agnese è un nome di guerra — Peccato!»

Dietro a questo accento di rammarico, veniva una visione: Grazietta in
abiti succinti, coi capelli biondi e sciolti, da cui la faccia pallida
e gentile si stacca come un visino di Madonna dal fondo dorato di un
tritico; la luce d’una lampada, che la copre d’uno scintillio di fuoco
e l’albore scialbo d’un mattino d’inverno che si affaccia dai vetri.

«Ah! gli gridava una voce; troppo hai tardato! Che poteva far essa,
abbandonata, sola in un mondo in cui mille lacci insidiano i diciotto
anni d’una bella fanciulla? ah! troppo hai tardato!

Poi ripigliava amaramente:

«Via Solferino, N. 9. Ci vai, la vedi, ti lasci amare, la fai tua.
Tanto meglio. Il suo mazzolino di viole non è una memoria, un saluto,
un augurio gentile — è un invito; tanto meglio.

Agitò la testa per allontanare un pensiero importuno, si mosse a gran
passi coll’audacia della spensieratezza, giunse alla casa indicata,
entrò.

— La signora Agnese?

— Al secondo piano, a dritta; la porta in faccia.

Sali le scale, suonò il campanello: e allora solo stupì della propria
audacia.

Fu aperta la porta, apparve una ragazza giovane, non bella.

— La signora Agnese? domandò Corrado.

— La signora non riceve, si è alzata appena.

— Provate a dirle che vengo da parte della signorina Grazietta.

La cameriera diè un’occhiata curiosa al visitatore e sparve dicendo:
«proverò, si accomodi.»

Tornò quasi subito e fece un cenno a Corrado. Costui, non ancora
rinvenuto dallo stupore della propria condotta, la seguì. Il cuore gli
batteva concitato.

Giunto nel mezzo d’un ricco salotto, coperto di tappeti, di gran quadri
ad olio, di mobili di valore, si fermò, volse uno sguardo sbadato
tutt’intorno, poi fissò gli occhi in un uscio a stipiti dorati: una
bella cornice che aspettava una tela più bella.

L’uscio si aprì: una leggiadrissima donna si trattenne un breve istante
nel vano. La copriva interamente una ricca veste da camera di lana
azzurra; i capelli lunghi le cadevano inanellati sulle spalle; era
bionda, diafana, splendida come una visione.

Mosse un passo....

Corrado, che guardava attonito, non potè trattenere un’esclamazione di
stupore e di piacere....

Non era Grazietta!



IX.

Scena di commedia.


La bella creatura si fece innanzi senza staccar gli occhi dal
visitatore ignoto; aveva il volto composto a quel seriume bizzarro,
che accompagna la curiosità quando è così intensa da far dimenticare la
dissimulazione; protendeva lievemente il corpo, stringeva le labbra.

Fra i dieci propositi, che balenarono in mente a Corrado, ce n’era uno
savio troppo: balbettare quattro parole per iscusarsi dell’equivoco,
volger le spalle e darsi alla fuga. Ma Corrado non aveva mai avuto
paura di una bella donna.

Radunò tutti gli elementi di cui si componeva la sua moribonda fatuità
di zerbinotto, fece un inchino e rialzò il capo con disinvoltura,
lasciando balenare sulla faccia un sorriso che chiedeva perdono.

La signora Agnese era e non era disposta a perdonare, secondo i
casi; lo diceva l’atto con cui sedette ed additò all’incognito una
poltroncina.

Era questione di scioltezza e d’audacia, non bisognava incepparsi in
una frase, nè prolungare il silenzio — pena il ridicolo. — Corrado non
aveva la scelta, sapeva di far la parte d’un adoratore appigliatosi ad
un partito eroico per dichiarare la sua fiamma, parte bizzarra d’una
commediola piena di attrattive, perchè era proprio bella la signora
Agnese.

— Non domando scusa, diss’egli arditamente; una colpa come la mia non
conosce pentimento, non si accontenta di perdono.

— Che colpa è la vostra? domandò Agnese.

— Quella di essere qui, di guardarvi, di resistere al vostro sguardo,
di dirvi che siete bella, che....

— E che mi amate?.... È una volgarità; me la dicono tutti.

Pronunziando queste parole, la leggiadra creatura incrociava uno
sguardo intento con uno petulante di Corrado, il quale, senza chinar
gli occhi, ribattè:

— Mi fate dire ciò che ancora non ho detto.

E siccome Agnese faceva una smorfietta, proseguì:

— Nossignora, io non ho detto d’amarvi; se vi amassi anche, non lo
direi.... È una volgarità.... ve la dicono tutti. Siete bella, tanto
bella, tanto bella!.... Ecco.

Agnese, sebbene avezza ad altro linguaggio, non pareva stupita.

Sorrise. Le belle donne hanno sorrisi che disarmano i più destri nella
scherma della galanteria; ma nulla può far ammutolire un commediante
che abbia studiato la parte.

Corrado proseguì imperterrito:

— Siete bella, e ve lo ripetono tutti; è ciò che ho detto a me stesso;
ci vivo anch’io nel mondo, ed ecco me pure a dirvi che siete bella. Non
sono pazzo, rassicuratevi, e nemmeno troppo savio.

— Lo credo, disse Agnese ridendo.

— Non vi ho dunque offesa?

— Vi pare? Di che? È un modo di presentarsi come un altro, cioè un modo
che non assomiglia a nessun altro.... mi piace. Sono lieta di far la
vostra conoscenza. E vi chiamate?

— Conte Germinati, scapolo, l’età che dimostro.

Agnese gettò indietro i capelli con un lieve movimento del capo e rise
forte.

— Trentadue anni dunque?

— Speravo d’essere più giovane.

— Trentadue anni non sono troppi....

— Specialmente quando se n’ha di più. Volete dir questo?

— Appunto; sono troppi venticinque quando non se n’ha che ventidue.

— A voi ne davo venti.

— Grazie, signor conte.

— Non mi chiamate signor conte, gli amici e le amiche mi chiamano
Corrado.

Certo quella parola _amiche_ veniva una settimana, un giorno od un
quarto d’ora troppo presto; l’audacia fin qui fortunata aveva messo
il piede in fallo. Paradosso dinamico: in faccia ad una bella donna,
e un po’ in faccia a tutte le tentazioni della vita, quando si cessa
d’andare innanzi, si retrocede. A Corrado parve densa di soverchio la
nube che abbuiò la fronte alabastrina della signora Agnese. E pensava
al rimedio, quando la bella, fissandogli in volto quel suo sguardo
insistente di prima, e lasciando cader le parole ad una ad una col
sussiego d’un’annoiata, disse:

«Per farvi ricevere avete nominato Grazietta.... La conoscete voi....
Grazietta?

Ricondotto al pensiero dell’altra, Corrado esitò a rispondere, e
vedendosi guardato fisso, levò gli occhi al soffitto, dandosi l’aria di
pensare. Poi disse:

— Di Graziette ne ho conosciute; ma confesso che ho pronunziato il
primo nome venutomi sulle labbra, tanto per rompere la consegna e farvi
annunziare la mia visita.... il primo passo per farmi ricevere.

Agnese pareva sbadata; era sceso un riccio di capelli ad accarezzarle
la guancia, ed essa lasciava fare; poi lo ricacciò indietro con un
moto brusco, il volto color di rosa apparve un istante circondato da un
tremolìo d’oro — le tornò il sorriso.

— È curioso, disse; Grazietta era una mia amica.

— Davvero?

— Davvero.... non la conoscete proprio? Una bruna matronale, adorabile,
come dicono i suoi adoratori.... un po’ fatua, capricciosa.... come
un idolo..., ma bella.... vanta il suo codazzo d’innamorati, una
processione, a crederle.... ha il fascino, dice lei.... nessuno le
resiste.

A Corrado, cui il nome di Grazietta aveva ricondotto innanzi il suo
fantasma prediletto, ogni parola d’Agnese pareva gliene portasse via
un pezzo; prima se n’andarono i capelli, la carnagione, la statura, poi
l’indole, poi i modi — all’ultima parola non ne rimaneva più nulla. Vi
sopravviveva il dispetto di sapere il nome di lei portato da un’altra.

— Ditelo su, aggiunse Agnese con un vezzo leggiadro, le brune non vi
piacciono.... questa galanteria mi appartiene, la voglio.

— Non mi piacciono le matrone fatue, non mi piacciono gli idoli enormi
e vuoti.

— Non conoscete Grazietta — vi piacerebbe.... Ma giusto, come fate a
conoscer me, se non v’ho mai visto?

Corrado non esitò dinanzi ad una piccola menzogna.

— Sono uno della folla, ve l’ho detto; quando si è belle come voi
non si è padrone di attraversar la via o d’affacciarsi alla finestra
senza trovar l’ammirazione appostata alla svolta d’una cantonata od al
balcone dirimpetto. Vedete in me uno dei tanti che hanno commentato
il roseo delle vostre guancie, il passo affrettato o lento, l’ora,
il luogo delle vostre passeggiate, il taglio e la stoffa della vostra
veste.... uno dei tanti che avete tentato senza volerlo.

Assolutamente Agnese pareva sbadata, e quando Corrado, avvedendosi di
ciò, non trovò più parole, ella disse come parlando a sè stessa:

«È singolare!»

E sorrise a fior di labbro.

— Che cosa? domandò Corrado.

— Quello che dite.

Corrado cominciava a non saper più che dire; la distrazione
inesplicabile della signora Agnese minacciava di prolungarsi,
accrescendo le difficoltà sceniche della sua parte. Balbettò
ancora qualche moncherino di frase, e non ricevendo in risposta che
moncherini di parole, ammutolì anch’egli, e stette a guardare la bella
languidamente negli occhi. Quell’adorazione scherzosa fu più fortunata,
strappò uno scoppio di risa alla donna leggiadra.

«Scusate, disse, ho un pensiero importuno per il capo, ve ne siete
accorto, non lo nascondo — ma vi ascoltavo, ho inteso tutto; mi trovate
bella, mi avete vista dal balcone dirimpetto, cioè no alla svolta della
cantonata, vi piacque il taglio della mia veste, vi ho tentato senza
volerlo.... non avete resistito alla tentazione, ed eccovi. Non ho
perduto nulla, come vedete.... E quando vi siete arrestato stavate per
dire.... che cosa stavate per dire?

— Non avevo più nulla a dire; temevo di sembrarvi impertinente....

Suonarono le quattro ad una pendola.

Agnese volse in giro uno sguardo un poco turbato. Corrado fu in
piedi d’un balzo; bisognava farsi perdonare l’ardimento non riuscendo
importuno; era questo il significato palese del suo atto; il vero è
ch’egli non vedeva l’ora di trovarsi solo, all’aperto, di troncare
quella commedia.

— Mi permettete di venire a ringraziarvi della cortesia con cui mi
avete accolto?

— Oh! sì, sì, ve lo permetto; tanto trovereste ben modo di far di meno
del mio permesso....

Agnese, ridendo, metteva in mostra i dentini uguali, stretti, lucenti;
gli occhi lampeggiavano, le anella dei capelli d’oro mandavano
scintille; il bel volto era una luminaria.

Corrado non rispose, strinse fra le sue una manina delicata, salutò ed
uscì a ritroso.

Non provò egli sul limitare di quel salotto un rimorso, un desiderio?
Se pure lo provò, era già in anticamera, la cameriera lo aiutava ad
infilare il pastrano — non era più tempo.

Nel mentre si volgeva di qua, di là, cercando l’uscio d’ingresso, e la
fanciulla con un risolino singolare gli diceva: «da questa parte,» udì
il tintinnio del campanello proprio sul suo capo.

Aperto l’uscio, apparve una giovinetta vestita a bruno. Corrado non
seppe trattenere un atto di stupore.

Quella giovinetta mostrava un volto bianco come neve, sotto un vivo
rossore, due occhi grandi, sbigottiti, color del cielo, due labbruzzi
gentili, un’espressione tra titubante e sorridente, leggiadrissima — e
sul visino da madonna un cumulo di capelli del più bel biondo.

Era lei! Era lei!

Corrado si trasse in disparte per lasciarla passare, e Grazietta passò,
senza dir parola, levando un istante gli occhi e chinandoli tosto,
con impaccio vezzoso, attraversò la stanza, battè due colpi all’uscio
dirimpetto, scomparve.

E Corrado che, accompagnando coll’occhio la sua visione, si distraeva
orribilmente, si ravvide, sorrise alla cameriera, pose il piede fuor
della soglia.

L’uscio gli si richiuse alle spalle.



X.

Grazietta.


Si volse; e immobile, senza pensiero, senza volontà, Corrado stette lì
un istante a fissare senza sguardo la porta che chiudeva il bel sogno.

Il bel sogno! prima la splendida bellezza di Agnese, il suo riso
squillante, i suoi sguardi profondi, il tremolìo dei ricci dorati
intorno ad un volto diafano e voluttuoso — e poi una personcina
gentile, una vesticciuola bruna e modesta, che non sa nascondere forme,
modi e visino di fata — un sogno, un bel sogno!

Volse l’occhio in giro, poi lo abbassò; ai suoi piedi c’erano le scale
— scese lentamente. E quando fu sull’ultimo pianerottolo, levò il capo
a guardare in alto, stette ad ascoltare se mai qualcuno scendesse, e
non potendo prolungare quell’aspettazione senza dar troppo spasso a
due occhietti che scintillavano nel camerino del portinaio, finse di
ravvedersi ed uscì.

Sulla via si fermò; guardando là dove supponeva fossero le finestre
della bella, gli parve di scorgere qualcuno dietro i vetri, ma non ne
era sicuro; ad ogni modo, si mosse, diritto innanzi a sè, con passo
celere.

Alla svolta della cantonata si arrestò come giunto alla sua meta;
fece prova di radunare le idee, di pigliare una determinazione, vide
un caffè lì presso e fu tentato d’entrarvi; ma ebbe paura, se in quel
mentre Grazietta uscisse, di perderla un’altra volta.

Che cosa era andata a far Grazietta in casa della cortigiana?

Come era bella nella sua vesticciuola nera!

Così l’aveva evocata — pallida, dilicata, gentile — così gli
riappariva. Eragli bastato uno sguardo a leggerle in volto il breve
tempo passato, ed ora ritesseva colla mente la picciola tela del suo
gran dolore.

Sì, ma che cosa era andata a fare Grazietta in casa della cortigiana?

Quanti passavano vicino a Corrado, e lo vedevano lì, attaccato alla
cantonata come un pilastro, si voltavano a guardarlo ed a guardare dove
egli guardava.

Vedendosi fatto segno alla curiosità, si mosse lentissimamente,
fermandosi dinanzi a tutti i manifesti, a tutte le mostre, ma
coll’occhio lontano. Alla fine si staccò da una vetrina ed affrettò
il passo. Un breve tratto innanzi aveva visto all’improvviso una
vesticciola nera, una capigliatura bionda annodata stretto, ma non così
che una ciocca non si fosse sprigionata per ricadere sulle spalle —
aveva riconosciuto Grazietta.

Costei si volse un paio di volte e non parve vederlo, perchè, invece
di camminar più spedita, rallentò il passo. Così pensava Corrado, il
quale ora che poteva raggiungerla senza dar nell’occhio alle gente, si
trattenne, regolando l’andatura su quella della fanciulla.

Intanto la misurava coll’occhio. Non era piccina Grazietta, non era
nemmeno di quelle fanciulle che promettono matrone; aveva il corpo
snello senza sottigliezza, e nel camminare, le sue forme eleganti si
muovevano con leggiadria.

Ognuno, giovane o maturo, che le passasse accanto, figgeva occhi
meravigliati su quella testina di neve e d’oro, che si staccava dalla
veste bruna; i più audaci provavano a sorriderle, a dirle qualche
parola; allora Corrado muoveva due passi più affrettati.... ma già
Grazietta era lontana dall’impertinente, il quale, rimasto un istante
a bocca aperta ad accompagnarla cogli occhi, tirava diritto per la sua
via, dicendo a voce alta per consolarsi: «che bocconcino!» od altro
orrore simile.

Quando li aveva a tiro, Corrado fulminava i sacrileghi collo sguardo,
ma senza perder d’occhio la leggiadra creatura, che gli camminava
dinanzi a passo di gazzella.

Allo svolto d’una cantonata, Grazietta si volse ancora, così ad un
altro, finalmente infilò una stradicciuola solitaria ed affrettò il
passo camminando con maggior scioltezza, come se fosse uscita dalla
folla, dal mondo.

«Qui deve essere il suo nido,» pensò il conte, e sicuro di non poterla
oramai perder d’occhio, non si curò di affrettare anch’egli il passo.

La fanciulla sparve in una porticina, nell’ultima casa; al di là erano
gli ippocastani del bastione; non passava alcuno nella via, faceva
freddo e non vi era anima viva alle finestre. Corrado, dopo breve
incertezza, tirò innanzi. Giunto in faccia alla porticina, sollevò il
capo per cercare il numero, e ad una finestra del primo piano, fra due
vasi di violeciocche, vide un volto sorridente. Parve a Corrado che il
raggio di sole, che doveva scaldare le pianticelle, non avesse baci se
non per la splendida testina.

Fu breve l’incertezza; non era quel venire alla finestra e sorridere
un invito? Ahi! Grazietta era una bella ragazza come tante altre, e
solo più bella di tante! Nel cacciarsi per entro il piccolo vano buio,
Corrado lasciava sulla via un’illusione cara. I battiti del suo cuore
non avevano più nulla di generoso, ma erano frequenti come a vent’anni;
pure, quando fu solo dinanzi ad una scala che si disegnava appena nel
buio, si arrestò titubante, e in un lungo sguardo rivolto alla porta,
parve ricercare l’illusione che vi aveva abbandonato. E se fosse stato
certo di poterla trovare, sarebbe forse uscito all’aperto — ma no,
era proprio scomparsa. Tornò a fissar la scala, che andava su ripida e
diritta, e quando ebbe avvezzato gli occhi all’oscurità, vide in alto,
sull’ultimo gradino, un corpo più nero dell’ombra nera, e su quel corpo
un volto biancheggiante.

— Grazietta.... signorina!

E una voce d’argento rispose:

— Badi a non inciampare.

Corrado si trovò sul pianerottolo a fianco della fanciulla, e poi
dietro a lei in un corridoio più scuro della scala, seguendo un filo
di luce, che passava attraverso la toppa d’un usciolino, come una
guida discreta, e poi in una cameruccia piena di sole. Gli pareva di
sognare. Guardò Grazietta. La vaga creatura aveva il volto acceso e
si turbava lievemente sotto l’occhiata curiosa, ma non mostrava nè
l’impaccio della vergogna, nè la falsa disinvoltura delle donne che non
si vergognano.

— Perdoni....

— Perdoni....

L’aver incominciato insieme e colla stessa frase li fece ammutolire e
ridere entrambi.

— Perdoni, ripetè Corrado, perdoni, signorina, se l’ho spiata, se l’ho
seguita per la via, se ho osato venire fin qui....

E la guardava fisso.

— Sono io, disse la fanciulla, provandosi a reggere quello sguardo, ma
chinando poi gli occhi a terra; sono io che devo scusarmi se la ricevo
in queste camerette.... ma già lei è tanto buono!.... Favorisca di
accomodarsi.

Così dicendo, gli mostrava un divano. Corrado sedette. Egli ancora
non sapeva che pensare, dubitava ancora, ma non si fermava già più a
contemplare il suo dubbio.

Quando Grazietta vide l’ospite seduto, sciolse i nastri del modesto
cappellino, domandò scusa con infinita grazia e sparve frettolosa
dietro un uscio, dal cui vano socchiuso entrò subito il gorgheggio
festoso di un canarino.

Tacque il gorgheggio, riapparve Grazietta senza lo scialletto nero e
col capo scoperto, più bella che mai.

— Sono da lei, mi perdoni.

E sedette anch’essa sopra una seggiola. Corrado, volendo essere proprio
schietto, avrebbe dovuto scongiurare la signorina di non badare a
lui, di fare come se fosse sola e di lasciarlo lì, su quel divano,
un quarticino d’ora, a contemplare una cosa che non aveva visto mai e
che pure gli pareva di riconoscere: l’innocenza, o la sua immagine più
somigliante.

E come accade, non sapendo egli stesso che fosse venuto a fare in
quella casa, immaginò che la fanciulla lo avesse indovinato.

— Lei ha compreso?....

— Sissignore, appena sono scesa nella via e l’ho visto in distanza, ne
ho avuto il primo dubbio; quando mi sono accorta che mi veniva dietro,
allora ho compreso che lei aveva bisogno di parlarmi, ed ho detto: «il
signor Corrado ha qualcosa da dirmi; lo aspetto? non lo aspetto?» Ma
pensando che uno come lei non accompagna in pubblico una poveretta come
me, ho tirato dritto.... anche perchè non sta bene che le fanciulle si
fermino coi signori a discorrere sulla via. Mi sono però voltata due
volte per vedere se lei perdeva la pazienza o se affrettava il passo
per raggiungermi, che allora mi sarei fermata lo stesso. Ho fatto male?

E rinfrancata dal suono della propria voce, Grazietta fissò in volto
a Corrado due occhioni azzurri e sereni. Come non rimanere estatico
dinanzi alla purezza di quegli orizzonti? Dove erano i dubbi, dove
erano i nugoli neri? Diradati, fuggenti.

— Ha fatto benissimo, rispose Corrado, ha fatto benissimo.

E non sapeva come andare innanzi.

— Sono contenta! rispose la fanciulla; a fare come detta il cuore, non
è vero che si sbagli sempre.

— Non si sbaglia mai quando si ha il cuore retto.

Chi avesse annunziato che Corrado si sarebbe lasciato uscir di bocca
col massimo sussiego questa frase solenne, avrebbe fatto ridere di
cuore gli amici; ma chi avesse pronosticato che in faccia ad una
leggiadra fanciulla, egli si sarebbe, in un bel giorno di febbraio,
arrabbiato di parer troppo giovane e troppo mondano, costui avrebbe
fatto morir dalle risa lui stesso. Corrado non rideva; meditava proprio
sul serio al fatto che i suoi abiti erano troppo di moda, la sua
camicia troppo lucida e troppo sfacciata, i bottoncini di brillanti
troppo civettuoli, e passava una mano sui capelli per sprigionarli dai
cosmetici di _Come si chiama_, dolente di non potersi far crescere, per
forza di volontà, almeno almeno la barba di due giorni.

— Ha fatto benissimo, soggiunse, il mondo è maligno e, sebbene tra me e
lei ci sia un abisso di età.... sebbene io possa essere suo padre....

Corrado era in buona fede dicendo queste parole, ma non le ebbe appena
profferite, che in buona fede si aspettava pure di essere contraddetto.
Invece la fanciulla stette ad ascoltare guardandolo con occhio sereno.

Infin dei conti era vero: poteva esser suo padre. Tanto meglio.

Ma non lo ripetè; spieghi chi può questa debolezza.

«Sebbene tra me e lei ci sia una bella distanza di età, ripigliò, la
maldicenza non si ferma a queste inezie. E poi si sa....

Che stava per dire? Si turbò. Grazietta lo guardava sempre con una
specie d’attenzione estatica, tra rispettosa ed amorevole.

A Corrado, stringendo le pugna, poi allargandole e piantando le palme
delle mani sulle ginocchia, riuscì di ricomporsi alla meglio.

— Ella ha indovinato che io aveva qualche cosa da dirle, e non sarei
qui se fosse altrimenti. Ciò che ho da dirle, signorina, può sembrarle
curioso; ho fatto un voto.

— Un voto!

— Il giorno che la vidi afflitta, sofferente, disposta a sacrificare il
solo ornamento della sua gioventù per.... per fare un’opera santa....
quel giorno mi sono sentito migliore, ho cominciato a credere a qualche
cosa a cui non credevo....

— A che cosa?

— All’esistenza degli angioletti in terra, rispose Corrado sorridendo.

Grazietta chinò gli occhi e si fece rossa.

— E lieto di ritrovare questa fede, ho fatto il voto di rappresentare
la Provvidenza della buona figlia rimasta senza madre.

Le manine della fanciulla non furono così ratte da soffocare un
singhiozzo.

Corrado ammutolì un istante. Poi con voce più lenta e più sommessa:

— Mi duole d’aver svegliato memorie che l’affliggono, che la fanno
piangere.... che le fanno male.

— Non fanno male le memorie, disse Grazietta sollevando il capo
lievemente, mi hanno fatto tanto bene le lagrime.... mi perdoni.... è
passato.... veda non piango più.

E scostando la mani bianche, mostrò il volto arrossato, e gli occhioni
lucidi da cui spuntavano ancora due lagrime ribelli.... le ultime.

Provò a sorridere; una lagrima cadde, ma Corrado giunse in tempo
a raccoglierla colla propria pezzuola, che porse alla fanciulla.
Grazietta accettò arrossendo, asciugò gli occhi, restituì la pezzuola e
finalmente sorrise.

— Mia madre è morta in quello stesso giorno, prese a dire senza
titubanza, è morta ripetendo il suo nome, benedicendola. Io era ricca,
perchè avevo le mie cento lire; le feci porre una corona sulla bara, la
feci seppellire all’aperto in un giardinetto a 10 anni, e sulla tomba,
con certi sassolini a mosaico, feci scrivere «mamma!» Sarà contenta,
non è vero? Le parrà di sentirsi chiamare; a primavera le porterò i
fiori che le piacevano tanto.

Corrado avrebbe ascoltato un pezzo, senza stancarsi, la bella musica di
quella vocina; ma Grazietta disse: «Scusi» e tacque.

— Non mi annoia, s’affrettò a dire Corrado, mi parli pure di sua madre,
me ne parli.

— Grazie, disse la fanciulla sorridendo, ella mi legge nel cuore.
Aspetti, prima gliela farò conoscere.

Attraversò la camera, sparve dietro l’uscio dirimpetto e tornò; aveva
in mano una piccola cornice, e mentre era stata ratta nell’uscire,
ora si faceva innanzi a passi lenti; ripulì colla manica del vestito
il vetro, prima di porre il quadro sotto gli occhi a Corrado, e si
tenne ritta al fianco di lui per non abbandonare dello sguardo le
amate sembianze. La madre della fanciulla appariva giovane e bella;
aveva uno di quei visini tutt’occhi, patiti e buoni, che fanno pensare
al cielo. Corrado guardò a lungo il ritratto con una dolce gravità,
e involontariamente provò a ricercar la somiglianza nel volto della
fanciulla, la quale continuava a figgere nelle sembianze della povera
morta quello sguardo profondo che è pietà e desiderio.

Finalmente si ravvide, sorrise a Corrado ed alla mamma e depose il
quadretto sul tavolino.

— Povera donna! quanto doveva essere buona!

— Anche lei se ne è accorto! Lo dicono tutti. Oh! se era buona! Voleva
bene ai fiori, agli uccelli, alla gente cattiva perfino, a me più di
tutti. Soffrì molto; il pensiero di lasciarmi sola le faceva sembrare
orribile il morire. E all’ultimo momento mi disse con un filo di voce:
«Grazietta, me ne vado, ma verrò a vederti.» Il suo bacio lungo me
lo sento ancora sulle labbra. Ha mantenuto la promessa; alla notte la
chiamo prima di addormentarmi, ed essa viene in sogno; si vola insieme
pella campagna, si va lontano, lontano....

Grazietta parlava ora della morta senza lagrime, senz’affanno, con
accento di mestizia dolce e confortata; e quando tacque, nessuna nube
le oscurò la fronte.

— E vive sola? domandò Corrado.

— Mario mi fa compagnia..., rispose la fanciulla.

— Chi è Mario?

Grazietta si fe’ forza per trattenere il riso.

— Un famoso tenore, dicono....

E sprigionò un’allegra risata, a cui Mario in persona rispose dalla
stanza vicina con una fioritura di vecchio stile.

— Lo sente? disse Grazietta ridendo più forte.

— E il suo canarino le basta proprio?

— Mario mi fa buona compagnia; ma poi ho la mamma: una mamma morta è
ancora una mamma; se non l’avessi conosciuta, come non ho conosciuto
mio padre, non mi basterebbe ora pensarci per sentirne la presenza:
anche in questo momento mi pare che sia qui, che ascolti tutto, che
veda tutto.... non è lo stesso come vederla e udirla e farle i baci e
nascondere la testa fra le sue ginocchia, ma tanto fa bene.

Corrado non osò dir parola, quasi timoroso che l’accento della propria
voce dovesse guastare quella fede ingenua. Dopo un istante di silenzio,
fece una nuova domanda:

— Perdoni la curiosità: come fa a conoscere la signora Agnese?

Un vivo rossore tinse le guancie della fanciulla. Non rispose. Corrado,
per non ripiombare in un suo dubbio amaro, insisteva col silenzio e
collo sguardo.

E allora Grazietta disse:

«La signora Agnese non vuole che si sappia ch’io la conosco; mi ha
raccomandato di non dirlo a nessuno.

— Ma io lo so.

— È vero.

— Dunque è inutile nascondermelo.... e poi non ha detto che ha fiducia
in me?

— È vero.

Ma non rispondeva alla prima domanda.

— Ci va spesso in casa della signora Agnese?

— Spesso.... vado a prendere del lavoro ed a riportarlo quando l’ho
finito. Non ha voluto che andassi a giornata in una bottega, e così sto
in casa. Mario canta ed io lavoro.

Se la curiosità di Corrado non era sazia, il dubbio almeno era placato;
non volle insistere di soverchio.

— E che lavoro fa?

Quella domanda, che avviava altrove la conversazione, gettò una luce
sul visino della fanciulla, la quale, senza nascondere la propria
contentezza, sollevò l’indice della mano sinistra e fece vedere il
polpastrello punzecchiato dall’ago.

«Veda.

A Corrado quell’atto parve troppo repentino, quasi civettuolo. Perchè
non aveva essa detto semplicemente «lavoro di cucito?....» Ah! Perchè
l’ingenuità ha talvolta le sembianze della malizia? Pure, vedendo
quella mano affilata e candida e quel ditino levato in alto come una
minaccia scherzosa, lo scettico incorreggibile non si potè trattenere
dal dire: «peccato!»

— Non è nulla, rispose Grazietta, ci sono avvezza, non fa male.

Nello spirito di Corrado era un’altalena di dubbio e di fede; dopo
quarant’anni passati con certe fanciulle, poco si crede alla fanciulle,
non si crede punto al candore. Solitamente le innocentine sono civette
mal destre — si sa a memoria. Grazietta no; tutta l’anima le splendeva
negli occhi, la sua stessa bellezza era il testimonio d’una virtù
immacolata. Bastava guardare l’ammattonato roso e sconnesso, le pareti
nude, i travicelli del soffitto ed i mobili modesti, che circondavano
tanto lusso di forme, di gioventù, di grazia. Così faceva Corrado.

E la fanciulla, seguendone lo sguardo curioso, fissava anch’essa
sorridendo l’ammattonato roso ma pulito, i travicelli da cui non
pendeva nemmeno un ragnatelo, le pareti nude ma imbiancate di fresco; e
vedendo sul canterano un bruscolo, che non ci doveva essere, si levò in
fretta per toglierlo.

Corrado sbadatamente si rizzò anch’esso, e non l’aveva fatto, che già
era pentito ed avrebbe voluto sedersi per prolungare la sua visita. La
fanciulla, non comprendendo l’intenzione, gli domandò con un sorriso:

«Vuol vedere tutto il mio alloggio, vuol conoscere Mario?

Corrado la seguì.

— Ecco, disse Grazietta, come fu nella camera attigua, non c’è altro,
ma io ne ho di troppo.

Era una stanzuccia gentile nella sua povertà; Corrado si arrestò sul
limitare come in un santuario, vide il lettuccio in fondo, il tavolino
da lavoro accanto alla finestra, e nel vano la gabbietta di Mario.

Non disse parola; quella semplicità gli dava come uno stordimento;
pensava a mille cose. E quando un trillo lungo, squillante, finito
con un salto audacissimo d’ottava, lo svegliò dalla sua estasi, appena
appena seppe dir «bravo!» al piccolo _virtuoso_.

Pochi istanti dopo, metteva il piede sul pianerottolo per andarsene,
quando si battè la fronte e ripassò il limitare.

«Senta, disse pigliando le due mani della fanciulla nelle proprie,
senta, io potrei esserle padre, ho diritto alla sua fiducia e la
pretendo. Me la conceda intera.

Grazietta lo guardava senza dir parola.

— In questa casa, proseguì Corrado, ella non può starci.

— Come?

— No.... non può starci, alla sua età non si deve star soli....

— Ci sono dei vicini....

— Gente curiosa, maligna, indifferente.

— No, signore....

— Sì, signorina, la lasci dire a me che me ne intendo.... lei deve
andare ad abitare in casa di buona gente, dove sia come una figlia,
dove non le manchino le cure dovute alla sua età. Mi permetta di
occuparmi di questo.... non mi dica di no....

Grazietta non sapeva che rispondere, le si dipingeva in volto un gran
turbamento.

Corrado ripigliò a dire con dolcezza, pronunciando le parole lentamente:

«Quel giorno che la vidi per la prima volta fu un bel giorno succeduto
ad una notte orribile; ella mi diede una consolazione grande, una gioia
sincera, la prima, la sola forse; ho fatto voto di aiutarla ad esser
felice.... perchè si può anche esser felici....

Ed aveva l’aria di darle una notizia importante.

— Io sono felice, rispose semplicemente Grazietta.

— Per ora sì; ma in avvenire?

Grazietta non rispose, ma levò gli occhi sbigottiti e li fissò in volto
a Corrado con una serenità non scevra di baldanza; quello sguardo lungo
diceva: «A sedici anni l’avvenire è un bel sogno che non fa paura.
Non mi toccate l’avvenire.» Ma Corrado non seppe leggere in quello
sguardo. Componendo il volto e la persona alla massima gravità, chiese
titubando:

— Dubita forse di me?

— E perchè dovrei dubitare?

— Grazie; non mi dica altro; prima di accettare, bisogna che anch’io
sappia che cosa proporle.... Addio.

— Verrà ancora?

— Probabilmente no.

— No?

— Ma penserò a lei.

— Era questo che aveva a dirmi?

— Questo. Ah! mi dimenticavo di ringraziarla del mazzolino....

— Gliel’hanno dato?.... Ha capito che erano mie le viole?

— Ho riconosciuto i suoi capelli....

Grazietta si fece rossa.

— L’ho legato così per farmi conoscere.... e poi perchè i miei capelli
erano suoi.... sono suoi — aggiunse sorridendo — quando li voglia, non
ha che a dirlo.

— Per ora mi basta questo; disse Corrado, e curvandosi sulla leggiadra
testina, pose sulle treccie d’oro un bacio casto.

Poi scese le scale con una nuova festa nel cuore. Solo allo svoltar
della via, poichè fu certo che nessuno poteva vederlo, si volse a
guardare la nota finestra. Fra le violeciocche era ancora il bel viso
baciato dal sole.



XI.

La signora Valentina fa gli onori di casa sua.


Corrado non sapeva ancora il come, ma era saldo sul che e sul quando:
collocare Grazietta in qualche buona famiglia, dove stesse come
figliuola, e ciò il più presto possibile.

Di buone famiglie egli ne conosceva poche, ma bastava una. La doveva
essere una famiglia senza figli, di gente sul tramonto, che si sentisse
allegrare il cuore tirandosi in casa una cara fanciulla di sedici anni,
l’aurora; sopratutto, non ci dovevano bazzicare nipoti bruni, di primo
pelo, per far girare la testina bionda.

Cercava, cercava, e non trovando nulla, pur sorrideva fra sè e sè come
un fanciullo al quale venga proposto un quesito difficile, di cui abbia
la chiave un babbo sorridente, che s’arrenderà alla fine. Già, siamo
tutti fanciulli dinanzi al destino, ed è sempre un babbo arrendevole,
quando si tratta di lasciarci fare il bene, quel destino tanto
calunniato dai poeti. A Corrado, giunto appena in casa sua, la testa
canuta del vecchio servitore fece svegliare una memoria addormentata.

— Dimmi un po’, Antonio; tu avevi una sorella una volta.... disse egli
con accento ilare.

— Ce l’ho ancora, rispose Antonio, considerando l’ilarità del padrone
colla diffidenza d’un servitore che sa il fatto suo.

— Quanti anni ha?

— È stagionata; la vien giù dalla cinquantina, ma senza fretta.

— E si chiama?

— E si chiama Valentina.

— Un bel nome.... ed ha marito?

— L’aveva, le è morto.

— Figli?

— Nemmeno l’ombra.

— Non le piacciono dunque i figli?

Quel _dunque_ fece balenare sulla faccia del vecchio un sorriso
discreto, che subito si cancellò; come per correggere la mala
impressione che poteva destare una simile debolezza nell’esercizio
delle sue funzioni, il servitore rispose gravemente in chiave di basso
profondo:

— Non è dipeso da lei il non aver figli; è anzi appassionata per i
fanciulli.

— E vive sola?

— Sola.... coi gatti, col cagnolino, coi passeri, colle tortorelle....

— E dov’è la sua arca?

Questa volta non solo era lecita una risata, ma sarebbe stata
insubordinazione non ridere. Antonio rise.

— In capo al mondo; all’estremità di Porta Vittoria, in due scatolini
da zolfanelli, che chiamano camere.

— Due camere sono poche: dovrà averne almeno quattro.

Antonio sbarrò tanto d’occhi.

— E come vive tua sorella?

— Ha una pensioncina, perchè il marito buon’anima era militare; cuce
colla macchina, guadagna i suoi trenta soldi al giorno, e siccome
lavora anche la domenica, la può scialarla.

— E una volta veniva a trovarti, non è vero?

— Oh! raramente....

— Mal fatto.... dovrebbe venire spesso.

— Se il signore lo comanda, verrà; la non chiede di meglio, sebbene il
giorno in cui viene lei, non guadagni che venti soldi.... per questo
alla domenica ci vo io.

— Oggi è sabato, e ci vai.

— Ci vado....

— Ed io ti accompagno.

Vedendo lo stupore del vecchio, Corrado gli battè sull’omero
amichevolmente a rischio di dargli scandalo.

E Antonio, senza aprir bocca, senza fiatare nemmeno:

«Caro fanciullone! è proprio di buon umore: ne vuol fare qualcheduna
delle sue!.... ha tanto di cuore questo ragazzo!»

— Hai capito? domandò Corrado.

— Ho capito.... e....

— E che cosa?

— Se il signore me l’ordina, lo dico.... non ho capito.

— Non importa; fai preparare il calesse e si va da tua sorella; il
resto lo saprai dopo....

E Corrado uscì ancora a ridere, da quell’allegro fanciullone che era
sempre stato.

Antonio non aveva esagerato nulla; la signora Valentina, cucitrice,
viveva come in due scatolini da zolfanelli, chiamati _camere_ per una
di quelle iperboli audaci che i padroni di casa spacciano agl’inquilini
sbigottiti. Il primo scatolino faceva uffizio di salotto, di camera da
pranzo e di cucina; conteneva una tavola a tre piedi, quattro sedie,
l’embrione d’un divano, e dietro un paravento, un fornelluzzo; nella
strombatura d’una finestra era una gabbia troppo piccola pel numero
sterminato di uccelli che la popolavano; sopra gli sporti dei due usci
si tenevano quasi sempre immobili due copie di tortore, e nelle ore
di ricevimento, riparato fra le gambe di questa o quella sedia, un
gatto pensoso della sorte minacciata alla sua coda. L’altro scatolino
conteneva un letto derivato in linea retta da quello di Procuste, un
canterano, una poltroncina imbottita, due quadri, uno specchio ed una
macchina da cucire.

Peccato che l’abitatrice dei due scatolini non avesse quella natura
fosforica che avrebbe fatto tanto onore alla similitudine del suo
signor fratello! Era invece una donnetta tonda, grassoccia, vispa
negli occhi, ma nelle parole, nei modi placida, solenne. Veniva giù
dalla cinquantina, proprio, come aveva detto Antonio, senza fretta; non
rotolava a precipizio, non faceva gli scalini a quattro a quattro, e
non si arrabbiava nemmeno, come certune, puntellandosi alla balaustrata
per non staccarsi dal pianerottolo; scendeva un passo dietro l’altro,
colla faccia liscia e lucida, rallegrata dal sorriso bonario.

Antonio avrebbe voluto che lo stupore della sorella per la visita del
signor conte fosse all’altezza dell’avvenimento straordinario; ma
sapendo che Valentina era capacissima di non stupirsi menomamente,
s’era fatto ordinare dal padrone di andare innanzi ad avvertirla,
«perchè non perdesse la testa,» diceva lui.

Giunto innanzi all’uscio, nell’atto di afferrar la maniglia, si fermò
udendo la nota voce della sorella. Con chi parlava essa? Pareva
facesse un discorsetto, e lo rompesse ogni tanto con interiezioni
e con interrogazioni che non avevano risposta; il tono d’amorevole
rimbrotto, le inflessioni della voce, davano a credere che parlasse ad
un fanciullo imbronciato, il quale si puntigliasse a non rispondere.

Diceva:

«Ha lasciato la zuppa per rubare la carne: peccato doppio: ghiottoneria
e ladroneccio; non mi fiderò più di lei, signorino. Ha capito? Non
finga di non badare, li apra un po’ bene quegli occhi furbi, mi guardi
in faccia se osa.... Ah! non osa, si vergogna.... tanto meglio....

Antonio era lì lì per indovinare qual fosse l’interlocutore mutolo
della sorella, quando udì su per le scale il passo del padrone; allora
spinse l’uscio e penetrò come una bomba nel primo scatolino.

La signora Valentina levò gli occhi senza scomporsi, e un gatto nero,
che le stava sulle ginocchia, approfittò di quella distrazione per
balzare a terra e porsi al sicuro tra le gambe d’una seggiola.

«Qual buon vento? domandò Valentina sorridendo al fratello.»

— Non è un vento, è il mio padrone che mi ha detto: «va innanzi, io
ti seguo»; egli mi segue, capisci, egli vien su per le scale, egli è
qui.... eccolo....

Chi sa! forse si sarebbe stupita la buona donna se gliene avessero
dato il tempo, perchè tutto è possibile a questo mondo, ma quando
Antonio diceva «eccolo», il signor conte appariva sul limitare;
dunque la padrona di casa si rizzò in piedi, dissimulando benissimo la
commozione, se ne aveva, per dire col più amabile sorriso:

«Signor Corrado, si accomodi....»

Antonio guardava la sorella collo sbalordimento con cui si guarda un
fenomeno.

Corrado sedette, ma Antonio no, non ci fu verso di farlo sedere:
e quando la signora Valentina ebbe insistito con grazia, senza
accalorarsi troppo, per fargli prendere una seggiola, la si lasciò
andare sulla sua dichiarandogli che era padrone di stare in piedi, se
così gli piaceva.

Il vecchio aguzzava lo sguardo e lo piantava in faccia alla sorella;
ma invano la punzecchiava cogli occhi, invano la copriva di pizzicotti
colla sola forza della volontà; la signora Valentina non gli badava,
tutta intenta a far gli onori di casa.

«Il signor Corrado, a sentir lei, doveva aver qualche gran cosa a
dirle, poichè s’era incomodato a salire tante scale; se il signor
Corrado l’avesse mandata ad avvertire, sarebbe subito venuta lei in
casa del signor Corrado....»

Ogni volta che la sorella pronunziava il nome di Corrado, buttandogli
sopra quel cencio di signore che sta sulle spalle di tutti i
mascalzoni, Antonio sentiva lui uno di quei pizzicotti che avrebbe
voluto dare alla sorella. Al terzo pizzicotto, non seppe resistere,
si fece innanzi dimenticando ogni regola di disciplina domestica, a
costo di farsi schiacciare sotto un’occhiata severa del tiranno, e non
interrogato entrò a dire:

«Il signor conte, mio padrone, ha avuto il capriccio di salire le
scale; volevo venire io solo ad avvertirti, ma il signor conte aveva
detto «vengo,» ed è venuto; il signor conte quando dice non disdice.

Il signor conte dentro di sè rideva. Antonio tacque, ma non staccò gli
occhi dalla sorella. Quell’occhiata lunga, insistente, ma dolce, voleva
dire: «Cara mia, scusami se ti ho mortificata, ma mi ci hai tirato pei
capelli, le fai tanto grosse!.... da brava, bada a quello che dici.»

«Signor Corrado.... ripigliò a dire la buona donna.

La risata, non più trattenuta, balzò dalle labbra del conte; il vecchio
servitore lasciò spenzolare le braccia lungo i fianchi; Valentina
ammutolì un istante, guardò l’uno e l’altro, e quand’ebbe domandato che
c’era da ridere, senz’ottener risposta, riattaccò il filo:

«Signor Corrado, sono contenta di vederla di buon umore; segno che
quello che ha da dirmi non le fa pena e non mi farà pena; tanto
meglio.... e suvvia, lo dica pure, disponga di me; se è cosa possibile,
faccia conto che le abbia detto «sissignore;» si sa, al mondo siamo in
tanti per farci servizio a vicenda....

Questa volta ciò che era scritto negli sguardi di Antonio, commentato
ed esplicato dai moti convulsi del suo corpo, raggiungeva quasi
l’evidenza; ma la signora Valentina non aveva stima della mimica, ed
era d’opinione che la lingua ci fu messa in bocca perchè ce ne abbiamo
a servire nelle occorrenze più dilicate.

«Mi guardi, stringi le spalle, crolli il capo, fai segnucci e
segnacci.... non ci capisco nulla, disse ella, oh! perchè vuoi che
il tuo pensiero ti esca dagli occhi e dalle dita, mentre non hai che
ad aprir la bocca?.... To’! eccoti immobile, ora.... la mi faccia la
grazia, signor Corrado, gli dica un poco di parlare come lei ed io.

Antonio volle resistere, non ci fu verso; poichè anche il suo padrone
pigliava la cosa ridendo, bisognava ridere.

Quando la signora Valentina ebbe ottenuto questo risultato coll’uso
savio della propria lingua, tacque per non abusarne.

E Corrado, premettendo che la domanda che stava per fare alla
signora aveva bisogno d’esser preceduta da una storiella, narrò ad un
ascoltatore sempre più sbigottito e ad una ascoltatrice inalterabile,
tutto l’episodio di Grazietta.

— Mi pare di volerle bene a quella povera creatura.... disse Valentina.

— Io non dovrei parlare perchè non c’entro, s’arrischiò ad osservare
Antonio, ma sono sicuro d’adorarla.

Non ci fu bisogno di negoziazioni per il rimanente. Ecco le idee del
signor conte approvate senza discussione:

«La signora Valentina doveva lasciare i due scatolini per andar ad
abitare una casetta, rustica ma pulita, che Corrado possedeva in via
Lesmi, in mezzo alle ortaglie: due camere al primo piano, la cucina
ed il salotto al piano terreno, l’uso del giardinetto, il godimento
dell’orto. Grazietta sarebbe venuta a stare colla signora Valentina; la
fanciulla doveva credere di guadagnarsi la vita lavorando; in realtà,
il signor conte avrebbe provveduto ad ogni cosa....

Solo quest’ultimo periodo non pareva chiaro; la signora Valentina
era certa che il signor Corrado aveva intenzioni onestissime; non
già lei gli avrebbe posto ostacolo a fare una buona azione, di quelle
che spalancano le porte del paradiso.... ma.... ma non sapeva se....
come.... insomma, voleva pagar la pigione.

— La pagherà! disse Corrado, io stesso le farò la trattenuta sullo
stipendio....

— Quale stipendio?

— Quello di governante di Grazietta.

— Le pare? mamma sì, governante no; e le mamme non pigliano salario.

Le parole erano scelte senza cautele, ma il tono le faceva dolci come
tutte quelle che uscivano dalla stessa bocca.

Quando ogni cosa fu intesa, Antonio, il quale guardava paurosamente le
labbra della sorella, che gli pareva dovessero da un momento all’altro
schiudersi per lasciar venir fuori un’_impertinenza_ più grossa
delle precedenti, respirò come un mantice e scese le scale col cuore
leggiero.

Il giorno dopo la casetta in via Lesmi era pulita come uno specchio e
non aspettava più che i nuovi inquilini.

E Antonio, incaricato dell’ambasciata solenne, si diresse verso
l’abitazione di Grazietta. La confidenza del suo padrone gli toglieva
dieci anni di dosso; camminava dritto come ai bei tempi in cui era
caporale.

Giunse innanzi alla casa indicatagli, ne riconobbe le finestre, la
porta, l’androne scuro, le scale, il pianerottolo.... si fermò un
istante incerto, poi picchiò ad un uscio.... Ma invece della testina
bionda, se ne affacciò una canuta e rugosa.

— La signorina Grazietta?

— Era l’altr’uscio.

— Grazie....

— Era l’altr’uscio, era, ma non ci sta più; ha sloggiato stamane
all’alba.

— Stamane! balbettò Antonio sbigottito ed incredulo.

— Provi a bussare, provi e vedrà.

— Oh! quando me l’assicura.... E dove è andata a stare?

— Non l’ha lasciato detto.

Appena la vecchia ebbe rinchiuso l’uscio, Antonio andò difilato a
quello dirimpetto e picchiò una volta, due.... Nulla. Allora si curvò
a guardare dalla toppa. Non altro vide che la finestra disegnata
obliquamente dal sole sull’ammattonato. Picchiò di nuovo e stette ad
ascoltare.... Silenzio perfetto.



XII.

Una partita di scherma.


Corrado lesse una brutta notizia sulla faccia del vecchio amico, e non
trovando parole per interrogare, arrischiò collo sguardo una domanda
muta, a cui il servo fece una risposta muta, spenzolando le braccia
lungo i fianchi.

— Non vuol venire? domandò Corrado strascicando le parole.

— Così immagino....

— Avrei dovuto aspettarmelo.... ha messo amore alle sue stanzuccie, e
non le piace cambiare.... e mi ringrazia tanto.... È così, non è vero?

— Nossignore.

— Che cosa t’ha detto?

— Nulla.

— Nulla?

— Nulla. La signorina Grazietta ha sloggiato stamane.

— Ha sloggiato! esclamò Corrado accendendosi in volto.... e perchè non
me lo dicevi?

— Perchè non me lo chiedeva.

— Sta bene, la troverò; quante ore sono?.... poco manca alle due.... la
troverò; mi dai il pastrano? no, me lo piglio da me....

Ed infilò l’uscio. Antonio stette immobile ad aspettarlo, e quando
se lo vide ancora dinanzi, col pastrano abbottonato ed il cappello
in testa, gli piangeva il cuore di dovergli sfrondare la generosa
baldanza. Ma bisognava pure risparmiargli una camminata inutile ed un
altro disinganno più amaro del primo; si fece forza.

— Padrone, la signorina Grazietta ha sloggiato.

— Me l’hai detto.

— Ma nessuno sa dove sia andata a stare.

— Lo so io, disse Corrado, già fuor dell’uscio.

Sulla via un cocchiere di cittadina, vedendolo camminar frettoloso, gli
offrì i suoi servigi; egli rimase un istante incerto, poi rifiutò con
un cenno, e invece di affrettare, rallentò il passo — aveva bisogno di
radunare le idee.

Passò di mezzo al via vai della folla, giunse nella via Solferino,
infilò la porta al numero 9, e salì le scale come un sonnambulo. Solo
dinanzi all’uscio noto parve svegliarsi.

Suonò il campanello, gli fu aperto, venne introdotto nella sala.

Vedendosi un’altra volta in quel luogo olezzante d’un profumo acuto
di narcisi e di giacinti, sentendo intorno a sè la presenza della
bellissima donna, che là, in quel vano, eragli apparsa come una
visione, non venne meno nel suo proposito; voltandosi a un tratto,
e vedendo lei, lei stessa, la vaga creatura, fece un inchino troppo
profondo, ma fu l’unica sua debolezza. Riacquistò subito l’imperio di
sè stesso, sorrise a lei che sorrideva, e come la vide seduta, sedette
egli pure. Agnese sorrideva sempre, e Corrado pensò che era quello un
cattivo artifizio per nascondere l’imbarazzo.

Gli bastò un’occhiata per comprendere che la bella aveva un disegno;
per sgominarlo più sicuramente, ricorse alla botta improvvisa.

«Signora, egli disse garbato ma freddo, la prima volta che venni da voi
a nome di Grazietta, era un pretesto; questa volta vengo a domandarvi
di Grazietta.

— Ed è un pretesto....

— Nossignora; vengo proprio per chiedervi: «dov’è Grazietta?»

— Ecco, rispose Agnese, dopo un istante di stupore, che pareva genuino
— ecco.... poichè m’interrogate, lasciate fare una domanda a me
pure.... ma promettete di rispondermi.... promettete?....

Lo canzonava. Come dubitarne?

— Chi è questa signora Grazietta, che vi sta tanto a cuore?

Agnese, dopo aver messo innanzi la sua trincea, si credette
probabilmente al sicuro, e per confondere meglio l’avversario fece la
sbadata, seguendo colla punta del piedino il contorno d’un arabesco
del tappeto. Ma quando ebbe finito e rialzò il capo, vide gli occhi
di Corrado così ostinatamente scrutatori, che fu costretta a chinare i
suoi ed a guardare qua, là, non sapendo dove metterli.

— Voi sapete meglio di me chi sia Grazietta, disse Corrado lentamente;
Grazietta è qui.

Agnese scosse la testa con un atto dispettoso e piantò uno sguardo
sfacciato in volto all’importuno. Ma questi, forte del suo proposito:

«Siete schietta, ve lo leggo in faccia, mal sapreste dissimulare; non
lo negate dunque, Grazietta è qui.

— E perchè dovrei negarlo? domandò Agnese con accento fiero.

— È quello che dico anch’io, perchè dovreste negarlo? È inutile cercar
di nascondere una cosa che cento bocche mi sveleranno, sol ch’io
interroghi. Vedete un po’: posso piantarmi alla vostra porta o metterci
in sentinella una persona fidata per scoprire ogni vostro passo, per
vedere chi entra e chi esce; sarebbe una noia per voi, ve lo assicuro,
ma nessuno me lo può impedire. Posso anche far parlare il portinaio o
la cameriera — vi sono argomenti a cui le cameriere non resistono ed
i portinai nemmeno — lo sapete — e sapete anche che non bisogna mai
metterci a rischio di dover licenziare una brava ragazza che ci serve
bene.

Diceva queste parole scherzosamente, e intanto seguiva cogli occhi il
piedino della bella, che, uscito un’altra volta dal suo baluardo di
sottane, contornava l’arabesco.

Agnese, senza smettere dalla sua occupazione, e coll’accento pacato e
monotono d’uno ch’abbia preso una determinazione irremovibile, rispose:

«Ebbene, sì, non lo nego; Grazietta è qui. Che volete da Grazietta?

Questa domanda fredda e sdegnosa tolse un istante a Corrado il coraggio
di proseguire, rivelandogli a un tratto una volontà di macigno contro
cui doveva rompere ogni suo proposito. E fu con palese titubanza che
ripigliò a dire:

— Che voglio io da Grazietta? Sentite: quella fanciulla è congiunta
alla mia vita di scioperato da un filo purissimo, l’unico.... Sentite:
una mattina, uscendo da un’orgia, mi pareva d’uscire da un funerale;
la neve sembrava affrettarsi a cancellare i miei passi; mi corse il
pensiero ad un’altra neve, a quella dell’età, e mi volsi a guardare la
via percorsa, e non trovai nulla, nè un affetto buono, nè una buona
azione.... poichè non conobbi i miei genitori, mi morì fanciulla una
sorella che avrei amata tanto, e solo mi si offersero amici ed amiche
che non mi amarono e non amai. Già quasi arrivato, nulla avevo fatto
per via; nessuna delle mie azioni mi accompagnava.... ero solo. Avevo
speso l’oro, l’ingegno, il cuore in follie d’un quarto d’ora, finchè
era venuta la sazietà e la noia; avevo qua dentro un vuoto, una tomba;
ogni sbadiglio vi aveva seppellito un’illusione.... Vidi Grazietta;
essa vendeva al prezzo di pochi scudi i suoi capelli, per seppellire
sua madre. Vi giuro che, pensando alla moneta di quel mercato, mi
sentii povero. Tutte le mie ricchezze non valevano quei pochi scudi....
allora....

— Allora vi mostraste.

— Lo sapete?

— So tutto.

Corrado tacque e chinò il capo; risollevandolo e gettando uno sguardo
innanzi a sè, vide che la bella non si era mossa, e ripigliava a
contornare col piedino i fiorami del tappeto.

«Che voglio io da Grazietta? — ripigliò a dire con voce lievemente
commossa — un gran conforto, quello di saperla felice per opera mia.
L’ho promesso a me stesso, l’ho promesso a quella madre che mi ha
benedetto morendo — sarò io il padre di Grazietta. Non sorridete.
Dietro questa scorza di giovinastro, si nasconde un vecchio che soffre.

Agnese si era arrestata alle prime parole, alle ultime ruppe il sorriso
beffardo con una risata, che voleva parer gioconda ed era solo stridula
e nervosa.

«Beffatemi, ne avete il diritto; io vi parlo un singolare linguaggio,
che deve far ridere le donne.... giovani e belle come voi; beffatemi,
ridete; aspetterò che torniate grave e seria, perchè è grave e serio
tutto quanto devo dirvi.

Agnese gettò un’occhiata rapida a Corrado, il quale parlava con
calcolata lentezza; non lo interruppe.

— Dal giorno che vidi Grazietta compresi d’aver sciupato la mia vita;
non cercai di cambiarla, non era più tempo; le abitudini mi avevano
legato con cento catene; ero fiacco, irresoluto, fastidioso agli altri,
a me stesso; la mia casa mi parve una bella prigione, la mia donna un
bel trastullo; e fuggii la casa e spezzai il trastullo come un ragazzo
bisbetico. Un solo pensiero rimaneva in piedi fra le rovine di un
edifizio di menzogne: quello della mia buona azione compiuta; una sola
immagine serena m’appariva fra le cento creature dell’orgia: Grazietta;
essa mi stava a fianco, silenziosa nel tumulto, pallida fra tante
faccie accese dal vino, vereconda in mezzo all’inverecondia degli atti
e del linguaggio. Un giorno la rivedo, no, la ritrovo; perchè, senza
averne coscienza, io la ricercava. La ritrovo, ed eccomi altr’uomo;
e dico a me stesso che non è tutto tomba il mio petto, se il cuore mi
batte in un modo insolito, se la mente risuscita un mondo di fantasime
belle. Pensando a tutto il bene che si può fare con pochi scudi, le
mie ricchezze non sono che un rimorso, e mi fanno più miserabile. Ho un
grosso debito da pagare. Vi domando Grazietta, senz’altro dritto fuor
quello d’ogni uomo a fare una buona azione; ma è un diritto sacrosanto.

Riapparve sulle labbra della bella il sorriso beffardo di prima. Senza
staccar gli occhi dal tappeto, senza muovere il corpo, crollando solo
lievemente il capo ad ogni parola, essa prese a dire con un accento
scherzoso in cui tremava un’intima collera:

«Ricco e miserabile.... portate in petto la tomba d’ogni vostra
illusione.... siete un vecchio che si nasconde dietro la scorza del
giovinastro.... solo, senza affetti, stanco delle belle, nauseato
dell’orgia, affamato di bene — un fenomeno in una parola. Devo aver
letto in qualche luogo che i buoni sentimenti sono piante, che si
acconciano ad ogni terreno e crescono anche sulle tombe; sì, devo aver
letto questo in qualche libro, non so quale.... sono contenta di vedere
che, almeno qualche volta, i libri non mentiscono. Li credevo essi
pure, come gli uomini, come le donne, come la vita, come me stessa, una
bugia.

E rialzò il bel capo, avventando il suo sorriso mordente.

Corrado protese le mani innanzi, la guardò negli occhi.

«Guardatemi, le disse, se mento, se le mie intenzioni non sono pure, se
io nascondo l’ombra di un solo pensiero indegno di quell’innocente....

L’altra lo interruppe ridendo.

— Non state ad invocare un fulmine; sono provinciali, anzi campagnuoli
i fulmini, dopo l’invenzione dei parafulmini; ah! ah!.... scusate se
scherzo.... ma è un fatto che in Milano si arrischia poco a chiamare
sul proprio capo la folgore; ah! ah! anche quando non si sia in
febbraio e non faccia il bel sole d’oggi.... Scusate, se rido....
sono in vena. Del resto, soggiunse con accento serio per temperare
la durezza della beffa, non avete bisogno di giuramenti; alle vostre
intenzioni pure io ci credo; voi me ne assicurate, ed a me basta
guardarvi in faccia.... così.... per non poterne dubitare.

Sotto quello sguardo fascinatore Corrado sentì un brivido lieve
corrergli per tutto il corpo.

— Dunque?.... balbettò.

— Dunque?.... rispose Agnese con indolenza.... Dunque mi avete capito
e non volete convenirne.... Parlerò più chiaro.... Signor Corrado,
voi che avete più esperienza di me (badate non parlo al vecchio che
si nasconde, ma al giovinastro che si lascia vedere); voi che avete
più esperienza di me, avete trovato molto spesso nella vita, in voi ed
intorno a voi, che le opere corrispondano alle intenzioni?.... Io no, e
sono persuasa che non vi è birbonata grossa o piccina, la quale non sia
incominciata col proponimento contrario. Ho le mie idee sulla volontà
umana, sissignore, mi permetto il lusso d’aver le mie idee, non ho
altro di mio....

Corrado ascoltava estatico, non trovando parole per interrompere quel
cicaleccio tra fatuo ed amaro.

— Gli atti virtuosi e le azioni nobili, tutto ciò che ci dà il paradiso
nell’altro mondo e la contentezza in questo.... va bene così?.... tutte
queste belle cose, se si vuol proprio farle, non bisogna mettersele in
capo. Il giorno che voi a voi stesso ponete innanzi una buona azione
da compiere, voi in voi stesso attizzate una guerra in cui avete la
massima probabilità di perdere. Io conosco della gente, che passa la
sua vita proponendosi di cambiar vita.... Non ne conoscete voi, signor
conte?.... Non credete che vi siano atti niente affatto nobili, niente
affatto generosi, che si facciano senz’utile, senza desiderio quasi,
unicamente perchè non bisogna farli?.... Qualcuno deve aver scritto
questo, io l’ho pensato.

Agnese sembrava mettere una cura burlesca nel misurare le parti del suo
periodo, disponendo le antitesi, scegliendo le parole, facendo sentire
i punti e le virgole, proprio col tono d’un dialettico dei tempi
andati; il che in lei, come ogni altra cosa, era vezzo. Quella ciancia
aveva uno scopo; forse ne aveva uno anche l’insistenza dello sguardo,
anche il molle abbandono del corpo. Corrado non comprese che a metà, ed
appena la bella ebbe taciuto, la ricondusse a parlare di Grazietta.

— Se vi ho ben compresa, volete dire che Grazietta in mie mani sarebbe
in pericolo? Non lo nego io stesso, e pure giuro, non a voi, ma a
quella che fu mia madre e che non conobbi, giuro che rimarrebbe pura;
tale non la crederebbe il mondo, e basta....

— Manco male; ne convenite? È la domanda che mi faccio: che mai potete
fare per una fanciulla di sedici anni, voi, povero vecchio nascosto
dietro un giovinastro? Adottarla forse?

Come se questa idea le paresse la più pazza che le fosse venuta in
mente finora, Agnese uscì in una risata più sonora delle precedenti.

— Adottarla, no; rispose Corrado, non sono vecchio abbastanza.... la
legge non lo permetterebbe....

— La legge è piena di buon senso; osservò la bella ricomponendosi ad
una serietà burlesca.

— Ma se non è concesso a me d’adottarla, posso darle una famiglia di
gente povera ed onesta, in cui trovi le cure materne, la compagnia d’un
lavoro che non manchi mai, una vita senza i pericoli della solitudine,
senza l’incertezza del domani, senza i terrori delle malattie.... più
tardi un bravo giovine laborioso, che l’ami e meriti d’essere amato. Ho
la famiglia, ho la casa; datemi Grazietta e la farete felice.

E siccome l’altra non rispondeva, aggiunse queste parole che avevano
quasi l’accento d’una preghiera: «Non contrastate ad un uomo che vuol
compiere una buona azione.»

La cortigiana sollevò gli occhi senza muovere il capo, e piantandoli in
viso al suo visitatore, disse:

— Non conoscete altra buona azione che questa? Si vede che non ci avete
pratica. Anch’io non ci ho la pratica, ma ho la teorica: leggo tanto,
vedo tante buone azioni nei libri!.... Volete che cerchiamo insieme?
Ci deve essere una scuola per gli spazzacamini, in cui quelle povere
creaturine affumicate ricevono l’alfabeto nei giorni feriali, una
pagnotta alla domenica, una vesticciola nuova ed un desinare alla fine
del corso.... Questa scuola ha dei protettori; fatevi protettore anche
voi. Ci devono essere società filantropiche per mandare gli scrofolosi
ai bagni di mare, per allevare i bambini lattanti, per curare i
rachitici, per cento altre miserie.... Alcune di queste società
emettono delle azioni; molti che, come voi, hanno bisogno d’una buona
azione, acquistano una di quelle; non rendono nulla in questa terra,
ma costano anche poco. Non vi garba fare quello che fanno tanti? E
allora, uscendo di qua, fermate sulla via il primo monello cencioso che
scivoli sul ghiaccio, domandategli se ha sua madre — l’ha — tenetegli
dietro; egli corre, si ferma dinanzi alle vetrine, beffa, zufola,
canta, schiamazza — in capo a quell’allegria nervosa d’un monello che
ha quasi fame c’è una povera donna che ha fame propriamente. Datele una
casa, delle vesti e del lavoro; poi tornate da me, vi darò un bacio se
lo vorrete.... No? non vi garba nemmeno? E allora non so proprio che
farci....

Corrado si levò in piedi e disse freddo queste parole:

«Grazie signora, vedrò io Grazietta.

Agnese non si mosse.

— Volete che venga essa stessa qui a dirvi che non può nulla accettare
da voi, che voi nulla potete fare per essa?

Il conte non rispose, e l’altra con dolcezza:

«Mi fareste pensare che i vostri sentimenti generosi non sappiano
manifestarsi se non a pro’ d’una fanciulla di sedici anni.... ma
rispetto la carità anche quando mi sembra capricciosa; preferisco
credere che vi stia a cuore la sorte di Grazietta. Ebbene,
rassicuratevi, penserò io a Grazietta.

— Voi! esclamò Corrado volgendosi di botto; e nell’atto, nell’accento,
nello sguardo era palese il disdegno.

— Io, ripetè Agnese freddamente, io la cortigiana! Vi stupisce? L’uomo,
il quale confessa d’aver sciupato la sua gioventù, invidierebbe una
buona azione ad una donna che incomincia appena la carriera dell’orgia?
Avreste torto, soggiunse mutando accento, perchè io più di voi ho
diritto a fare un po’ di bene. Sono novizia e voi provetto, ma a voi
è rimasta qualche cosa nel mondo, a me nulla; in faccia alla nostra
coscienza siamo pari; gli occhi degli uomini mettono un abisso fra
l’uomo che ha pagato per far la vita del vizioso e la donna che si è
fatta pagare per fare l’istessa vita. Ed è giusto. Chi può pretendere
che il mondo sia più generoso della sorte?.... Mi favorite una
sigaretta?.... Grazie.... E se il diritto, che vantate sacrosanto, deve
essere un compenso alle pene maggiori, chi credete che abbia sofferto
di più, signor Corrado, voi l’annoiato, la cui vita fu uno spasimo
dolce ed amaro, o la bella di cui avete comperate le carezze? Rideva
essa, è vero, ma non poteva fare altrimenti: avevate pagato perchè
ridesse; le sbadigliavate voi sul viso, ed era il vostro dritto. Quale
ha più sofferto, signor Corrado? Dei due a chi spetta ora la buona
azione?.... Avete un fiammifero?.... Grazie.

Agnese aveva pronunziate queste parole con una fatuità in cui entrava
un po’ d’affettazione e di dileggio. Corrado la guardava, cercando
di leggere nel bel volto, che sparve dietro un nugolo di fumo, — poi
spinse la seggiola più presso alla vezzosa, e tornò a sedere.

«E quali sono, le disse, le vostre intenzioni riguardo a Grazietta?

— Farne una donna che non mi assomigli, rispose Agnese freddamente.

— E con quali mezzi? Che sorta di potere avete voi su quella fanciulla?

— L’amo e m’ama.

— E vi stima?

Nessuna risposta.

— E vi stima? ripetè Corrado.

— Mi stima.

— E quando avrà cessato di stimarvi, credete che la vostra scuola potrà
ancora essere efficace?....

— Signore.... balbettò Agnese....

— Signora, soggiunse Corrado con dolcezza, è inutile illudervi,
Grazietta cesserà di stimarvi il giorno in cui il caso, o la sua
malizia naturale, o qualcuno le abbia appreso....

Un picciolo grido gli ruppe la frase a mezzo. Uscendo dalla nuvola di
fumo, la bella testa della cortigiana apparve impallidita, cogli occhi
spalancati, colle labbra dischiuse e tremanti.

Corrado, che aveva cercato di temperare coll’accento la durezza delle
sue parole, non sapeva comprendere l’improvviso terrore di Agnese; la
quale parve lottare dentro di sè un brevissimo istante, poi con voce
rotta dai singhiozzi:

«Signor Corrado, balbettò.... non le direte nulla, le fareste
troppo male.... non le direte nulla, non è vero?.... perchè.... se
sapeste!.... oh! sappiatelo.... Grazietta è mia sorella!



XIII.

Una volta ci era....


La rivelazione inaspettata tenne Corrado mutolo alcuni istanti. Perchè
questa idea, che ora sembravagli tanto naturale, non gli si era mai
affacciata alla mente? Guardò Agnese. Era trasformata, pareva oppressa
dal peso di quella confessione, se ne rimaneva là, immobile, cogli
occhi fissi a terra, immagine viva dello sconforto. Corrado si levò in
piedi.

«Perdonate, signora.... i vostri diritti sono sacri.... io non ho più
nulla a fare.... non farò nulla....

E soggiunse con dolcezza: «non dirò nulla....» Stette ancora un istante
a guardarla in silenzio, poi disse «addio,» e si mosse per andarsene;
un _no_ supplichevole lo trattenne. Agnese fissava in lui gli occhi
inumiditi di pianto.

— Fermatevi, disse la cortigiana con voce determinata, sono io che
ora ho bisogno di voi; con una parola avete rianimato tutte le mie
titubanze: è vero, non mi è nemmeno concesso di fare il bene, d’essere
la protettrice di mia sorella! Pensavo io pure a trovare una casa
solitaria e della buona gente, per dare a Grazietta un tetto sicuro
ed una famiglia onesta.... ma non potete credere quanto sia difficile
questa ricerca ad una donna.... come me. Voi avete trovato, dite —
ebbene mi fido di voi, dirò a Grazietta di accettare.... purchè ella
non sappia....

— Grazie di tanta fiducia, interruppe gravemente Corrado; il vostro
segreto è come sepolto. Grazietta non saprà nulla.... Ma sa essa che
siete sua sorella?

— Lo sa, rispose Agnese stupefatta di quel dubbio. Ah! comprendo,
Grazietta vi ha detto che le do del lavoro, che mi ha conosciuta
quando viveva sua madre.... È la storiella che le ho suggerito io e
che essa non ha ancora imparato a ripetere senza farsi rossa. Non si
sa persuadere che vi sono delle bugie necessarie, dicendo le quali non
si fa peccato; ho un bel dirle che senza le bugiuzze innocenti il mondo
sarebbe dei curiosi e degli sfacciati.... Non mi dà retta.

Agnese, parlando della sorella, raddolciva la voce e la modulava come
una carezza.

«Che pensate? domandò a Corrado, il quale la guardava fissamente.

— Cercavo una somiglianza....

— Cercate pure, disse Agnese presentando il bel viso, non troverete;
bionda lei, bionda io — null’altro: Grazietta ha gli occhi azzurri,
io li ho castagni — neri, dicono gli adulatori — il naso di Grazietta
è affilato, il mio.... non è affilato; ho la faccia tonda e paffuta,
Grazietta ha un visino ovale un po’ asciutto.... e più bello.... senza
confronto.... oh! no, Grazietta non mi somiglia!

Pose in queste ultime parole un impeto, che rivelava una segreta
compiacenza. Quale?

Era tornata alla padronanza di sè, si era a poco a poco rifatta ilare,
parlava in modo vivace, accompagnando la parole con attucci da civetta.

«Che pensate? tornò a dire un istante dopo.

— Penso, rispose Corrado, come mai non mi venne in mente che Grazietta
potesse esservi sorella, vedendola in casa vostra.

— Ve lo dirò io. Essa portava il lutto per sua madre e gli abiti d’una
poveretta, io invece sono una gran signora e non vesto il bruno.... La
madre di Grazietta non era mia madre....

— Comprendo....

— Non ho scampo, disse ridendo Agnese; vi debbo la storiella; non è il
mio forte contar le storielle, ma se ci tenete, provo.... Una volta ci
era.... Che cosa ci era una volta?

— Un follettino di fanciulla, alto così, che si chiamava Agnese....

— Volete che la pigli da lontano. Non importa, correrò di più ed
arriverò presto egualmente. Dunque una volta ci era un follettino di
fanciulla alto così, che si chiamava Agnese; aveva inteso parlare della
mamma buona e bella, che era morta nel metterla al mondo; viveva col
babbo, il quale era pittore e le disegnava delle figurine per farla
felice. Fra queste figurine ce ne fu una che rappresentava una giovine
donna dalla faccia buona e bella — La mamma? — disse Agnese tirando ad
indovinare — Sì la mamma, le fu risposto, ma non quella che è morta,
un’_altra_. Qualche tempo dopo, l’altra venne. Agnese la guardò bene,
la riconobbe — era proprio lei, ma non volle baciarla. Più tardi la
baciò, perchè era buona anch’essa la mamma viva. E un’altra volta il
babbo mostrò ad Agnese un’altra figurina, ma non dipinta, dicendole:
«questa è tua sorella.» — Mia? — Tua. — Ne posso fare tutto quello
che voglio?.... Quella figurina, di cui Agnese non poteva fare tutto
quello che voleva, era Grazietta. La faccenda delle figurine fin qui
andava bene per Agnese e per il babbo, perchè ci erano tanti e tanti
fanciulloni colla barba che pagavano caro per avere la propria. — Venne
il 59, i fanciulloni cambiarono gioco, ed il povero pittore di figurine
fu prima ridotto a mancar di lavoro, poi a mancar di pane. Si accorò
tanto degli stenti della sua famiglia, che quando cessò la guerra egli
era ammalato; levandosi da letto, si vide in una rete di debiti, di
scadenze, di usure.... Per uscirne pensò questa: stemperò una certa
sua tinta e la bevve. Alcune ore dopo la piccola Agnese entrava nello
studio del babbo.... Che quadro!....

La fatuità, con cui era incominciata la storiella, finiva in cinismo,
ed il cinismo in un rantolo.

«La fola non è terminata, ripigliò a dire Agnese; mio padre agonizzava;
volli gridare, mi fè cenno di star zitta, mi prese per le mani e me le
strinse forte e mi baciò sulla bocca disperatamente e mi disse: «Dirai
alla mamma che mi perdoni, e tu pensa qualche volta al babbo; non avevo
più forza di vivere.... ed ora mi pare che l’avrei.... ma è tardi!»
Non disse altro. Gridai, accorse la mamma colla bambina in braccio:
all’orribile spettacolo cadde bocconi sul cadavere. Grazietta le sfuggì
di mano, io la raccolsi e come istupidita la cullai perchè cessasse di
piangere. Per molti anni vidi pianti e miseria intorno a me; solo io
non aveva lagrime; pensavo spesso a mio padre, che aveva offerto dei
bei quadri in cambio di pane pella sua famiglia, e che aveva finito col
buttar via i pennelli e la vita; e mi pareva quel morto il solo uomo
degno di vivere, e della vita di lui ladro ogni altro vivente; e più le
altre memorie del passato si cancellavano, e più quella di mio padre
si faceva tenace. Grazietta era pallida e patita come sua madre, ma
somigliava _a lui_ — l’adorai; avevo nove anni più di essa; quando sua
madre stava a letto colla tosse, facevo io la mamma. Si tirava innanzi
vivendo di pane e di lagrime — io non piangeva. M’ero fatta grande,
mi ero fatta bella; quando uscivo di casa e tutti me lo dicevano,
rispondevo «lo so». — Mi piacevano le vesti di seta, i gioielli falsi,
gli orecchini di similoro; mi era caro stordirmi, odiavo la miseria,
abborrivo un lavoro penoso pagato d’elemosina.... Mi venne offerto
dell’oro.... La storiella è terminata. Vi ha divertito?»

E siccome Corrado non fu ratto a rispondere, Agnese ripigliò:
«Sbagliavo, ce n’è ancora. La povera vedova, a cui ora mi ripugnava
dare il nome di madre, venne in traccia di me; mi scongiurò perchè
tornassi con lei; aveva delle ingenuità da fanciulla quella donna, mi
parlò della virtù del sagrifizio, dell’amor di Dio e del prossimo —
io le parlai di mio padre, che era stato virtuoso ed aveva domandato a
Dio di spendere la vita per i suoi figli.... «Grazietta ha 14 anni, le
dissi, e il prossimo aspetta solo che ne abbia 16.» Diede un grido, mi
guardò con terrore.» Lo vedi, soggiunsi, lo vedi! Ebbene, la salverò
io Grazietta; il vizio vuole la decima sulla bellezza coperta di
cenci: sono bella, pago io; vestirò io di seta perchè Grazietta porti
onestamente i suoi cenci; fra qualche anno non sarebbe più tempo, il
mondo ci vestirebbe di seta tutte e due.» Ah! lo sguardo di pietà e
di paura che mi rivolse! Non disse nulla, se ne andò stringendosi al
petto lo sciallo nero, senza voltarsi. Al domani sloggiò per sfuggire
le ciancie del vicinato. Due giorni passati senza vedere Grazietta
non mi lasciarono aspettare il terzo. Uscii, cercai di lei, sfidando
le dicerie, la trovai. Sua madre mi vide la prima, mi venne incontro,
voleva dirmi qualche cosa, ma Grazietta era presente, tacque. Nel
baciare mia sorella, il mio unico affetto, la sola cosa santa che
avesse per me il mondo, sentii che arrossivo. Mi fece cento domande:
risposi cento menzogne: dissi d’essere governante in una ricca casa,
promisi di venire a vederla spesso.... Mentivo con sicurezza — era
il mio dovere — nello sguardo della debole madre, che tenevo immobile
sotto il mio sguardo, lessi una tacita approvazione. Senza dir parola,
fu convenuto che io venissi; non sarei stata respinta. Grazietta doveva
rimanere innocente; sua madre si faceva mia complice per aiutarmi
ad ingannarla. Ad ogni nuovo incontro con mia sorella, erano nuove
domande, erano nuove menzogne. La madre mi guardava fisso, senza mai
dirmi parola; la sua debolezza divenne la sua forza; a poco a poco,
sotto quella ripugnanza implacabile, mi sentii venir meno. «Come
stai?» le chiesi un giorno. Non mi rispose. Stava male. — E il dì dopo
insistetti: «Come stai?» «Che t’importa di me?» mi disse. Era vero.
Che m’importava di lei? Se mi fosse stata a cuore, non le potendo
nascondere la mia vergogna come a Grazietta, sarei morta onestamente
di fame. Al terzo giorno la povera donna soffriva di più; Grazietta
aveva gli occhi rossi, mi disse in segreto che non ci erano denari in
casa per una medicina ordinata alla mamma. Le diedi uno scudo. Essa
corse nell’altra stanza per mostrarlo a lei; io, temendo che tornasse a
restituirmelo, fuggii. Alla sera, coll’ansia che le mozzava il respiro,
l’inferma venne da me, mi pose in mano la mia moneta, mi disse «grazie»
con un filo di voce. Non feci atto per trattenerla. Quella notte non
dormii. Al giorno successivo andai in casa; la mamma era a letto colla
febbre; allontanai Grazietta, mi feci presso al capezzale dell’inferma,
le chiesi perdono, la scongiurai di lasciarmi venire ad occupare il mio
lettuccio di fanciulla. Le feci mille promesse che sapevo di non poter
mantenere. Mi guardò, pianse. Il giorno dopo facevo l’infermiera d’una
moribonda. L’agonia dei tisici è lunga; le mie vesti ed i miei gioielli
— si consumò tutto. Un giorno il medico aveva ordinata una medicina
da prendersi al mattino, e non avevamo un soldo. All’alba andai al
lettuccio di Grazietta; era uscita; tornò mezz’ora dopo, portava la
medicina, era ricca! Narrò che era andata a vendere i suoi capelli, che
le avevano voluto dare venti lire e.... il resto. Alcune ore dopo, la
povera inferma era morta. Dinanzi a quel cadavere muto, indifferente,
sentii una immensa pietà per Grazietta, che piangeva in un canto — io
non aveva lagrime.

Tacque; poi ripigliò senza alcun tremito nella voce:

— Era necessaria una nuova menzogna; trovai questa: un parente di mia
madre, arrichito nel commercio, mi voleva seco per tenergli in ordine
la casa. Grazietta ci crede ancora, non ha mai visto il mio parente
e lo benedice. Le ho raccomandato di non dire a nessuno che è mia
sorella. Mi ha chiesto perchè; credo d’averle risposto che ciò potrebbe
far dispetto all’uomo pietoso che mi ha raccolta. Ci crede? Obbedisce,
e basta. Non saprà almeno da altri il mio stato, non cadrà sopra la sua
innocenza nemmeno l’ombra della mia vergogna.

— Che fa ora Grazietta? domandò Corrado dopo un breve silenzio.

— È in una camera appartata; mette qualche punto in una veste o legge;
è sola.

— Non è esposta ad incontrarsi?....

— Piglio le mie precauzioni....

— La cameriera sa?....

— Non sa nulla. Volete veder Grazietta?

— Non osavo domandarvelo....

— Quel campanello mette nella mia camera; suonate, verrà.

Intanto che la bella si ricomponeva nella sua leggiadra indolenza,
Corrado si mosse e premette un bottone. Un istante dopo, una porta girò
sui cardini con lieve rumore.... apparve Grazietta, bella e sorridente.
Ma allo stesso tempo, nell’uscio dirimpetto, la cameriera si affacciò e
scomparve.

«Lui!» mormorò Agnese impallidendo.

— Vostro zio? disse Corrado con disinvoltura; quand’è così me ne vado,
gli direte che la sua venuta m’ha fatto scappare.

Agnese, stringendo la mano a Corrado, balbettò «grazie».

— Oh! bella! Il signor Corrado conosce tuo zio, disse Grazietta quando
fu sola colla sorella, ed io no!

— Non ci perdi nulla, è un brontolone.

— Dunque me ne vado.... bada che sono stanca di aspettare, il libro
che mi hai dato è noioso tanto; se tardi, ti metto sossopra la
guardaroba.... E me lo fai un bacio?

— Ora no, disse Agnese sforzandosi a sorridere e minacciandola col
dito; ma cambiò repentinamente idea, e gettandosi al collo della
fanciulla: è tutt’uno, mormorò, meglio ora che poi.

Mentre attraversava la sala, la cameriera si affacciò un’altra volta.



XIV.

Entrano in iscena Arturo, Edmondo, Eugenio ed altri personaggi.


«Ne vuol fare una delle sue,» aveva esclamato Antonio. Ma l’eccesso di
parzialità offende anche quando piglia l’aspetto di virtù, come nel
caso d’un servitore, il quale vanti il cuore generoso del padrone.
Non sarà dunque inutile il sapere che il buon Antonio era riuscito a
poter fare questo vantamento colla coscienza tranquilla, adoperando
una sottigliezza filosofica, per la quale tutte _quelle_ che il signor
conte era solito fare appartenevano agli altri, e sue erano unicamente
quelle che non faceva, ma che si doveva supporre avesse l’istinto,
il desiderio, l’intenzione, la buona volontà, il fermo proposito, il
bisogno di fare.

Quest’_una_ poi, a differenza delle altre _sue_, pareva così vicina al
compimento, che sarebbe stato uno strazio vederla andar a male. Pensate
se Antonio si muovesse; mettendocisi mani, piedi ed anima, il giorno
dopo verso il tramonto — quando la casetta in via Lesmi ebbe ricevuto
i mobili ed il canarino di Grazietta, i mobili, i canarini e gli altri
animali dell’arca di Valentina, — potè fregarsi le mani e ripetere
tre volte: «l’ha fatta! l’ha fatta! l’ha fatta!» — si sottintende «una
delle sue.»

Nelle poche ore passate insieme, Valentina e Grazietta erano diventate
amiche; la signora dava già del tu alla signorina, eccitandola a fare
altrettanto, e la signorina si provava, sbagliando sempre.

«Mettiti in capo ch’io sia la mamma; non è poi molto difficile,
mi pare, con un po’ di buona volontà; io ho trovato così facile
persuadermi che tu sei mia figlia.... e sì!.... non dovrei sapere che
sia l’aver figli, non ne ho mai avuti!

Grazietta avrebbe potuto rispondere che ella invece sapeva che fosse
l’avere una mamma, e che appunto perciò.... ma si accontentava di dire
sorridendo:

«Mi provo!» E si provava, sbagliando sempre, ingegnandosi di fare le
interrogazioni in modo indiretto, usando mille cautele per evitare i
pronomi personali e certe costruzioni pericolose.

— Questo canterano starebbe bene qui, diceva la signora Valentina; non
pare anche a te Grazietta?

— Benissimo.... e il tavolino da lavoro accanto alla finestra.... non è
vero?

— Verissimo.... e il tuo canarino?

— Non sarà meglio metterlo insieme agli altri?

— Sarà meglio sicuro, così avrà qualcuno con cui far quattro
ciancie.... Oh! bada un po’, quest’altro tavolino nella tua camera non
ci sta.... Dove lo metto?

— Lo met... tiamo nell’altra....

— Quale?

Sebbene Grazietta non si fosse dimenticata che le camere erano quattro,
esitò a rispondere....

— In cucina no certo.... e nemmeno in salotto....

— E allora nella mia?....

— Appunto, ci starà benissimo.

E quando ogni cosa fu a posto, la signora Valentina pigliò per mano la
fanciulla, e reggendo un lume coll’altra, visitò la cucina, il salotto,
le due stanze da letto, ammirando e facendo ammirare la buona figura
che facevano.

«E vedrai domattina, quando vi entrerà il sole, quando avrò tolto la
polvere ai mobili, quando avrò spazzato il pavimento e le scale.... Ora
è tardi; ti accendo il lume, e si va a letto; lascio aperto l’uscio
della mia camera.... se avrai bisogno di me, chiama forte; non ho il
sonno leggiero.... e non ti stare a levare finchè non sia su io.... un
bacio e buona notte....

— Buona notte.

La signora Valentina entrò nella sua camera. Grazietta udì uno
starnazzar d’ali nella gabbia, e la voce della buona donna, che diceva
con accento amorevole:

«Ti sei fatto male? Vediamo, rispondi....

— Che è stato? domandò la fanciulla.

— È stato Arturo; era in cima alla gabbia, ha sognato di volare ed è
venuto giù; non si è nemmeno svegliato.... Il tuo Mario dorme; dormono
tutti.... dormi anche tu.... Buona notte!

— Buona notte.

Alcuni istanti dopo il lume della stanza vicina fu spento; Grazietta
non aveva voglia di cacciarsi in letto, si accostò alla finestra sulla
punta dei piedi, ed appoggiando la fronte al vetro gelido, stette
un pezzo a guardare l’immensa campagna, che si perdeva nelle ombre
della notte. Aveva il cuore pieno di gratitudine, la mente popolata
di sogni, di fantasie serene; vedeva nel buio tre faccie buone che le
sorridevano: Agnese, il signor Corrado, sua madre; udiva mille parole
confortatrici, e dicendo a sè stessa che il mondo era bello, e gli
uomini buoni, e preziosa la vita, sollevava gli occhi al cielo per
ringraziarlo di averla fatta così felice.

Poi pensava alla sua condizione di prima, alla solitudine delle sue
camerette, al vuoto melanconico che la circondava; e vedendosi ora
fatta centro di nuovi affetti, oggetto di tanti pensieri delicati,
castellana vezzeggiata in quella casetta gentile, libera di correre
nell’orto, di sedersi nel prato di là dall’orto e di spadroneggiare
cogli occhi per l’ampia campagna di là dal prato, fino alla linea dei
monti, si domandava se tutto ciò non fosse sogno della sua fantasia od
opera d’un incantesimo.

Si volse a guardare nella cameretta, e vedendo il lume che ardeva
ancora, si affrettò a spegnerlo per non far scialacquo. E allora —
proprio come nei palazzi incantati — un raggio di luna entrò nella
camera perchè la fanciulla non andasse a letto al buio.

La festa ricominciò all’alba, e furono i canarini a darne il segnale.
Subito Grazietta si svegliò, si rizzò a mezzo il corpo, si vide
in uno specchio e sorrise; già faceva per levarsi, dimenticando la
raccomandazione della signora Valentina, quando costei per l’appunto
apparve, più serena, più beata, più tonda della vigilia — così sembrava
alla fanciulla — recando una chicchera.

«Il caffè! esclamò Grazietta, ma io non ne piglio mai.

— E tu piglialo ora; ti scalderà; è il mio vizio, sarà anche il tuo,
così non sarai perfetta nemmeno tu e non mi farai arrossire.

— Non sono ancora le sei, soggiunse la buona donna, e la _giornata_ non
comincia che alle nove; ho tre ore per dar sesto alla casa....

— Ed io che ho da fare?

— Quello che ti piace; intanto che ti vestirai, darò il miglio ai
canarini.

E sparve. Poco dopo Grazietta udì una voce che chiamava: «Arturo», e
subito uno sbatter d’ali ed un gorgheggio rotto.

«Vediamo, di che umore sei stamane? Hai appetito? Mi canterai
l’arietta? Lo piglierai il miglio sulle mie labbra?

Quest’ultima interrogazione pareva fatta a denti stretti, e il
canarino, che aveva avuto risposta pelle precedenti, per questa non ne
ebbe.

«Edmondo!» Nuovo sbatter d’ali e nuovo gorgheggio; e la signora
Valentina colla stessa inflessione di voce:

«Come stai? Bene, anch’io. Sei di buon umore? Tanto meglio; la canterai
l’arietta? Lo tirerai su il secchiello? Vediamo....

La curiosità vinse la fanciulla; mezzo vestita com’era, s’affacciò
al vano dell’uscio e vide la signora Valentina seduta, con Arturo
sull’omero, e vide Edmondo tutto intento a tirar su col becco un
secchiolino pendente fuor della gabbia, e vide all’interno altri sette
canarini, che si tenevano in fila sopra un bastoncello, aspettando in
silenzio d’essere chiamati a nome.

La signora Valentina attendeva a quelle funzioni colla massima gravità.

«Eugenio!» Un altro uccello si staccò dalla schiera, venne
sull’usciolino aperto e di là sul petto della signora.

— Bello! Bello! esclamò Grazietta; oh! come ha fatto ad educarli così?

— «Come hai fatto?» — si dice.

— È vero.

— Dillo.

— Come.... hai fatto?

— Semplicemente considerandoli come personcine, che hanno cervello,
parlando loro sul serio, in modo chiaro, pacato e logico....

— La comprendono?

— «Ti comprendono?» devi dire....

— Sì.... Ti comprendono?

— A meraviglia, lo vedi tu stesso.... «Viola!»

E Viola venne anch’essa sull’uscio, poi sull’omero della dispensatrice
del miglio.

— Fa pietà, soggiunse la signora Valentina, vedere come gli uomini
trattano gli animali: a gesti, a grida senza senso — bisogna pigliarli
sul serio, far loro dei ragionamenti chiari, pacati e logici, allora
stanno attenti e capiscono.

Grazietta uscì a ridere; non era persuasa.

— È qui lei? disse Valentina, si faccia innanzi, si stirerà le braccia
poi, signor poltrone.

Il gatto nero, così interpellato, continuava a stirarsi allungando
il corpo, e non si dava pensiero di affrettare; ma finalmente venne,
diede un paio di capate contro le gambe della signora e le si accosciò
ai piedi. Allora la signora battè le mani, e subito Arturo, Eugenio,
Edmondo, Viola e gli altri vennero con un ciaramellio allegro a
svolazzare intorno al micio, che neppur si mosse.

La fanciulla ripeteva: «oh! bello! oh! bello!» e l’educatrice, non
punto tronfia dell’opera sua, si rizzò in piedi lasciando cadere una
manata di miglio per terra e dicendo che se l’erano meritata. Il gatto
nero si scosse, le si attaccò ai calcagni e l’accompagnò in cucina.

Che avrebbe potuto fare Mario, povero ignorantello, in mezzo a quella
turba di dotti? Per questo forse, quando Grazietta gli aprì la gabbia,
non volle uscire, accontentandosi di beccare il miglio sulle mani della
padroncina.

«Tu non sai tante belle cose, le imparerai anche tu, diceva Grazietta,
imitando senza volere il tono della signora Valentina.

E parve proprio che Mario avesse capito, perchè rispose, salvo errore:
«Io so cantare!»

E cantò così bene, in un tono acuto, un’arietta tanto allegra,
tempestata di gorgheggi così difficili, che la fanciulla battè le mani.
Gli altri canarini si provarono a fare altrettanto, ma la vocetta di
Mario sorpassava tutte le altre.

Poi Grazietta finì di vestirsi, scese in cucina, aiutò la _mamma_,
e finalmente aprì l’uscio, che metteva nell’orto, e spinse gli occhi
estasiati nell’immensa campagna.



XV.

Visite.


Verso il mezzodì venne Agnese.

Venne a piedi, vestita d’abiti modesti, col velo sugli occhi, col cuore
agitato; attraversò la via deserta a passo frettoloso, guardandosi
intorno; all’atto di passare sul ponticello, che metteva nel prato,
alcune donne, che risciacquavano dei panni, non sollevarono nemmeno
le faccie bronzine. Allora si lanciò a correre.... eccola all’uscio di
casa, in salotto, nelle braccia della sorella.

«Nessuno mi ha visto! le disse fra due baci. Come stai?

— Benissimo rispose Grazietta, se sapessi come è bello qui.... Vuoi
venir di sopra nella mia camera?.... vuoi vedere i canarini?....

— Sì, vengo....

— Non ti dispiace che la signora Valentina sappia che sei qui?....
domandò la fanciulla titubando....

— E perchè mi dovrebbe dispiacere?....

— Non so.... entrando hai detto: «nessuno mi ha vista;» sei venuta in
segreto?

— Pazzerella! Signora no, non sono venuta in segreto.... ma quando
ho infilato la via Lesmi, vedendo che non vi passava anima viva, ho
cominciato a dire: «scommetto che non passerà nessuno prima che io sia
giunta al portone,» e poi ho detto: «ah! se passasse qualcuno, quale
disgrazia!....» Mi pareva di essere il tuo innamorato e che dovessi
venire a donarti un bacio di nascosto, come nei romanzi.... Vediamo,
non sei tu il mio amore, non son io il tuo innamorato? Rispondi.

— Ecco, rispose Grazietta, e sollevandosi sulla punta dei piedi scoccò
un bacio sulle guancie vermiglie della sorella; poi le buttò un braccio
al collo e la trasse su per le scale. Sul pianerottolo si sciolse dal
nodo amoroso, sorrise e disse: «la spensierata che sono!....»

Non altro. La sorella comprese, titubò.

«Che fa ora la signora Valentina?

— Lavora.

— La disturberemo, disse Agnese.... e ci disturberà; stiamo da sole
finchè è possibile, scendiamo in cucina, andiamo nell’orto, fa un bel
sole.

Grazietta trasse un lieve sospiro.

— Torneremo su dopo, aggiunse Agnese in risposta a quel sospiro, voglio
conoscere i canarini....

— Sì?.... allora tanto meglio, scendiamo pure nell’orto, vedrai,
vedrai....

Scesero nell’orto.

Febbraio era stato mite, e negli ultimi giorni anticipava alla campagna
i tepori di marzo; la natura, già uscita dal sonno invernale, aveva
aperto lo scrigno inesauribile; ogni pianta mostrava le sue gemme, nei
solchi, fra due filuzzi di neve scintillanti al sole, si affacciava il
primo verde.

Era vasto l’orto, il prato era immenso, e più oltre la campagna,
solcata da filari di olmi o di gelsi, pareva uno scacchiere infinito;
più lungi ancora, dietro un velo di vapori, i bei giganti canuti! Quale
incanto! Grazietta aveva passata l’infanzia in un ammezzato, e quasi
non credeva che da Milano si potesse godere uno spettacolo così bello.
E chi l’avrebbe detto che in Via Lesmi c’era un paradiso simile?

Agnese imitava la fanciulla, chinandosi a guardare un insetto, un filo
d’erba, un germoglio, cercando anch’essa colla medesima curiosità
ingenua..., che cosa?... ed era bello veder quelle due teste bionde
riavvicinate, quei due volti così diversamente leggiadri, animati dallo
stesso affetto.

«Ah!

— Che è stato?

— Una viola!

Grazietta, che l’aveva trovata, era nel suo diritto mettendola fra
i capelli della sorella. «Stanno bene le viole nei capelli biondi.»
Agnese lasciò fare, lasciò dire, e sorrise melanconicamente.

«Come sei bella!» esclamò Grazietta.

Fecero il giro del prato, tornarono all’orto.

«Vedi, disse Agnese; fra tre settimane al più avrai di bei fiori....
vedi....

— Vedo.... sono giacinti che spuntano!

— Sicuro, sono giacinti!

— Signora no, sono cipolle, disse una voce all’improvviso.

D’onde veniva quella prosa? da un luogo degno: da un filare di cavoli.

Le giovinette risero dello sbaglio, intanto che un omicciattolo,
ridente anch’esso, faceva la riverenza.

— Sono l’ortolano, disse; il signor conte, vedano, mi ha dato ordine di
fare un giardinetto dinanzi alla casa, e un padiglione in fondo, con un
sentiero in mezzo al prato per andarvi.... ne metteremo dei giacinti se
ne vogliono, ma quelle lì, vedano, sono cipolle.

Un giardino, un padiglione! Grazietta ebbe la forza di trattenersi
dinanzi al _suo_ giardiniere, ma trasse seco la sorella rapidamente per
dirle colla felicità negli occhi:

«Un giardino! un padiglione!

— Quanto è buono il signor conte, soggiunse dopo breve silenzio. E come
fa ad indovinare ciò che mi dà piacere?

Una nube passò sul volto di Agnese.

— Non è stato qui ieri?

— No, non è stato.

— Non ti ha mai detto nulla?

— Di che.... Ah! sì, mi ha chiesto come facessi a conoscerti; gli ho
risposto.... non gli ho risposto.... non ha insistito. Ma giusto, se mi
domanda ancora?....

— Puoi dirgli tutto.

— Davvero!.... Anche alla signora Valentina?.... È tanto buona!

— Anche a lei.

— Grazie; così almeno parlerò di te, e non dovrò farmi rossa.

Agnese pose il braccio della fanciulla nel suo, senza dir parola;
ma Grazietta era indocile, ogni tanto si fermava, e sprigionando il
braccio o costringendo la sorella a curvarsi, si piegava ad esaminare
un filo d’erba, un insetto.

«Un bozzolo! esclamò ad un tratto; ed Agnese ripetè:

«Un bozzolo!»

— No, disse Grazietta, non è un bozzolo; vedi, è tondo, è piccino, è
bruno.

— No, non è un bozzolo, fece eco Agnese.

— La signora Valentina deve saperlo, andiamo da lei.

— Andiamo da lei....

E via di corsa tenendosi per mano.

— Venivamo a cercarle, disse la _mamma_, che scendeva appunto le scale,
ci è una bella visita!....

— Il signor Corrado! esclamarono le due sorelle, e si arrestarono
entrambe.

Corrado scese gli ultimi gradini, e venne a stringere la mano alle
giovinette, dicendo non so che, ammirando senza averne coscienza la
bellezza di quelle due teste bionde, che per la prima volta sembravano
proporsi ad un confronto.

Fu Grazietta a rispondere.

«Signor Corrado, disse ella, signora Valentina....

— Lascia stare le _signorie_, di’ Valentina crudo crudo....

«Signor Corrado,.... Valentina, ripigliò scherzosamente la fanciulla,
ho l’onore di presentare.... si dice così?.... la signora Agnese, mia
sorella.

Non vi era pericolo che Valentina si meravigliasse troppo; essa
fece: _oh!_ appena appena; e se vi sono cento modi di fare: _oh!_, la
flemmatica signora ne adoperava uno solo per tutti i casi della vita.

Questa meraviglia temperata e pur genuina ebbe virtù di temperare la
falsa meraviglia di Corrado. Anch’egli fece _oh!_ appena appena.

— Sissignori, è mia sorella, soggiunse Grazietta, e se non l’ho detto
prima, è perchè la cattivella me l’aveva proibito.... Siamo sorelle, ma
non abbiamo avuto la stessa madre; per questo essa non porta il lutto,
però voleva bene anche lei alla mamma.... Oh! che volevo dire?....
Ecco: Agnese ha uno zio ricco, molto ricco, e molto avaro, e molto
cattivo, di cui essa ha paura; questo zio le ha proibito ogni rapporto
coi parenti di nostro padre, che era solo un pittore, mentre sua madre
era di famiglia nobile.... dico bene Agnese?

Agnese chinò il capo e non lo rialzò.

— Mi spiaceva avere un segreto con lei, signor Corrado; lo conserveremo
egualmente bene in tre.... perchè non bisogna che alcuno sappia....
Agnese dice che è meglio, sebbene non vi sia alcun male. Giusto, signor
Corrado, lei non sapeva tutto, ma che Agnese ha uno zio lo sapeva....
Lo conosce anche.... Non è vero che è brutto da far paura?

— L’hai visto? domandò Agnese sollevando il capo.

— Una volta, su per le scale.... almeno ho immaginato che fosse lui....
un uomo alto, magro, brutto e vecchio.... non è così?

— È così! rispose Agnese con un filo di voce.


— Che è questo? Lo sa? disse Grazietta a Valentina mostrandole il
bozzolo raccolto.

— «Lo sai?» così devi dire, e allora, se io lo so, rispondo.... ma non
lo so.

— È un bozzolo, rispose Corrado.

— Un vero bozzolo?

— Sì, lo guardi attraverso la luce....

— Ci è dentro una cosa nera....

— Un bruco.

— Ah! esclamò Grazietta, e fece atto di lasciarlo cadere.

— Una farfalla! corresse Corrado ridendo.

Anche Grazietta rise, poi corse nell’orticello, andò a deporre il
bozzolo nel fesso da cui l’aveva staccato, e fu di ritorno in un
attimo. Visitarono il salotto e la cucina, poi salirono le scale.
Giunti dinanzi alla gabbia dei canarini:

— Vedrai, Agnese, vedrai; disse Grazietta.

Arturo, Riccardo, Viola, Edmondo, Rosa, Eugenio e gli altri vennero
sull’omero, sulla mano, sulla testa della signora Valentina, tirarono
su il secchio, cantarono o stettero zitti; e la savia educatrice
ottenne ogni cosa coll’adoperare la forza persuasiva del suo linguaggio
pacato, chiaro e logico.

«Che nomi! disse Corrado.

— Li ho scelti io, rispose la signora; così avrei chiamato i miei figli
se ne avessi avuto. Un bel nome non costa nulla; i figli dei poveri non
dovrebbero mai chiamarsi Bartolomeo, nè Grisostomo, nè Pancrazio, nè
Biagio.... Non ho ragione?

Ne aveva cento delle ragioni, aveva sempre ragione; e poteva mai aver
torto una donna così ragionatrice come la signora Valentina?

Un’ora di ciancie passa presto. Agnese doveva andarsene, e non avendo
Corrado alcun motivo di rimanere, le si offrì cavaliero, salutarono
insieme, ed insieme uscirono. Una carrozza aspettava; Corrado l’offrì
alla sua dama, entrarono, fecero un addio colla mano a Grazietta, che
affacciava la bella testina da una siepe, e via di galoppo.

— Siete contenta? domandò Corrado con un accento straordinariamente
giocondo.

— Contentissima, e voi?

— Lo vedete, felice.

Tacquero.

Corrado si dondolava con vezzo, correggeva le pieghe del panciotto, si
lisciava i baffi, si chinava a guardare dallo sportello — adorabilmente
fatuo e disinvolto. Agnese ne seguiva ogni movimento, ma era distratta.

— Bel sole oggi! disse Corrado.

— Magnifico!

— Si può dire che siamo di primavera.

— Proprio.

Tacquero.

— Sapete che cosa si dovrebbe fare noi due? disse Corrado con fatuità
sempre crescente.

— Che cosa? domandò Agnese, figgendogli in volto gli occhioni sereni.

— Darci un bacio.... per suggellare l’opera compiuta insieme.... e poi,
me l’avete quasi promesso.

— Quando?

— Promesso no, veramente; ma me ne avete fatto venir la voglia
dicendomi.... vi ricordate?... «e poi venite da me, e vi darò un bacio
se lo vorrete....» Oh! se lo vorrei!...

Rideva.

Anche Agnese rise forte, poi gettando indietro il corpo, in modo che il
volto rimanesse quasi nascosto nell’ombra, disse:

— E se qualcuno ci vede?

— Peggio per lui.... ma la carrozza va di galoppo, non ci vedrà nessuno.

Corrado si curvò, raggiunse colle labbra il bel volto e vi stampò un
bacio, uno solo. Poi di nuovo uscì a ridere. Agnese rimaneva col corpo
nascosto nell’ombra.

«Vi siete fatta rossa, le disse il conte guardandola fisso. To’, ecco
che vi fate più rossa ancora!...

— È strano! rispose Agnese.

Tacquero.

La carrozza si fermò all’improvviso; entrambi, tolti dalla scossa alla
loro distrazione, si strinsero la mano.

— A rivederci, disse Agnese, e sempre così allegri.

— Sempre....

Corrado stette a guardarla come trasognato, poi la carrozza si mosse.

Il vecchio Antonio, contro l’abitudine, era sul pianerottolo; faceva
non so bene che cosa — nulla, mi pare — e non aspettò che il padrone
avesse salito le scale per rivolgergli la parola.

— Mi era parso di sentir suonare, corro ad aprir l’uscio....
nessuno.... sto ad ascoltare e la intendo venir su, e per questo sono
rimasto sul pianerottolo.

Corrado entrò nelle sue camere senza rispondere; il vecchio non gli si
sapeva staccare dai calcagni....

— Vossignoria ha un’aria contenta oggi.... non l’ho vista mai così....
E sì che....

— È vero, Antonio mio, sono proprio contento.... Che cosa stavi
dicendo?...

— Che cosa stavo dicendo?...

— Dicevi: «e sì che....»

Antonio guardò il soffitto, poi implorò la misericordia del suo
tiranno: «se n’era dimenticato.»

Corrado si spogliò senza dir parola, fermandosi ogni tanto,
distraendosi orribilmente; certo senza l’aiuto di Antonio avrebbe
infilato la veste da camera al rovescio. Vedendo che non ci era verso
di farlo parlare, il vecchio ricorse ad un mezzo eroico:

— «E sì che....» ora mi viene.... se vuole che lo dica, lo dico....

— Dillo.

— E sì che di belle cose ne ha fatte, vossignoria; ma belle come
questa, se l’ho proprio da dire, nossignore....

— Ne ho fatto io di belle?... domandò Corrado con un sorriso ironico.

— Altro che!... Ma questa le passa tutte. Mi par di vederla la
signorina Grazietta.... come deve essere felice là, coi suoi canarini,
col suo orticello, colla compagnia amena di mia sorella!... ride,
salta, corre, si fa rossa in viso come una fragola.... La deve proprio
star bene là!

A tutte queste interrogazioni indirette, come le suggeriva il rispetto,
Corrado rispose:

«Grazietta è felice, tua sorella è felice, anch’io sono felice....

— Ed io.... esclamò Antonio, ma si corresse: ed io non conto.... ma se
contassi, sarei più felice di tutti.

— Lasciami ora, mi chiamerai pel desinare, disse Corrado sorridendo al
vecchio amico per temperare la durezza dell’ordine.... lasciami....

Antonio, rispettoso tutte quante le ventiquattr’ore, aveva i suoi
minuti di tacita ribellione. Non se ne accorgeva lui, ma ce ne siamo
accorti noi benissimo: tutta la sua obbedienza non gli impediva di fare
sempre a modo suo.

Riuscì dunque a non muoversi, fingendo o credendo lui stesso di
affrettare per andarsene. Chi sa? il padrone poteva fare qualche nuova
domanda, come talvolta gli era accaduto.... Non ne fece alcuna; e
bisognava pur passarla quella benedetta soglia, e chiuderlo quell’uscio
benedetto.... Forse no.... di chiudere l’uscio veramente non aveva
avuto ordine.... «Devo chiudere?» si arrischiò a domandare.

— Fa come vuoi....

La risposta dava diritto al vecchio di rimanere dubitoso; prima fece
per andarsene senza chiudere l’uscio, ma tornò indietro, lo socchiuse,
lo riaprì, e finalmente lo chiuse.

Corrado stette ad ascoltare i passi del vecchio, che si allontanava,
poi si lasciò cadere sul divano, appoggiò la bocca ad un cuscino, e
pianse.



XVI.

Il signor conte di buon umore.


Quando Antonio venne a bussare all’uscio due colpi discreti, e ad
avvertire che il desinare del signor conte era servito, da un buon
quarto d’ora il signor conte andava su e giù per la camera inseguendo
un’idea importuna che non gli riusciva d’afferrare.

«Vengo,» disse, e continuò a fare altri due giri, crollò il capo ed
uscì.

A tavola fu di facile contentatura; la minestra era eccellente, il
pollo cotto a puntino, i piselli primaticci squisiti, il valpolicella
delizioso. Antonio, stando impalato dinanzi alla credenza per ricevere
i piatti caldi dalla cucina e servirli al padrone, si affacciava ogni
tanto allo sportello per ringraziare il cuoco con un sorriso o con
una parola sommessa d’incoraggiamento. Quel desinare fu l’ideale dei
desinari, incominciato e finito colla regolarità d’un orologio, senza
un intoppo, senza un ritardo, senza una smorfia, e con appetito. Alle
frutta Corrado divenne verboso; volle che Antonio bevesse con lui, e
Antonio stette sul diniego una volta, due, poi accettò per obbedienza,
non senza prima aver chiuso lo sportello perchè gli occhi curiosi del
cuoco, fatto ardito dal suo trionfo caldo caldo, non fossero testimoni
di una dimestichezza fatale alla disciplina. Davvero il valpolicella
era delizioso, aveva sette anni a dir poco, era entrato nell’età del
giudizio, e perciò doveva tanto più facilmente farlo perdere alla
gente.

Strana cosa! il vecchio servitore fece questa osservazione senza
chiederne il permesso, dopo aver vuotato il suo bicchiere d’un fiato,
secondo stabiliva il rispetto.

— Bevi, vecchio mio, disse Corrado versandogli altro vino nel
bicchiere, bevi....

— Oh!... oh!... grazie.... basta! basta!...

— Bevi, insistè il padrone, oggi non è un giorno come gli altri per
me....

— Si vede....

— No, non si vede.

— Cioè non si vede veramente.... ma si capisce....

— Nemmeno....

— Nemmeno....

— Bevi, Antonio, bevi, e poi sappimi dire che cosa capisci nel
mio volto.... Come credi che abbia occupato il mio tempo prima di
desinare?... Non lo indovini? Lo credo io!... A piangere.

— Che!

— Proprio; tu dirai: «Alla sua età!»

— Non dico questo....

— Lo pensi, non lo negare.

Prima di rispondere, Antonio vuotò il bicchiere per farsi forza:

— Non lo nego, poichè me l’ordina; ma se non me l’ordinasse, lo
negherei, sissignore lo negherei.... Alla sua età io era un ragazzo....
e non piangevo. Alla sua età.... Vediamo, che età è la sua?... Lei è
nato....

— Lascia stare; non importa; hai ragione tu, sono un ragazzo, ed ho
pianto perchè ero troppo felice.... Sicuro.... le grandi gioie hanno
bisogno di lagrime; quando ho letto questa idea la prima volta, l’ho
creduta una corbelleria.... ora mi pare un articolo di fede.

— Scusi, ma è un articolo bugiardo, si affrettò a dire Antonio; mi
lasci dire, è un articolo bugiardo; io mi ricordo quando mi furono
appiccicati, dinanzi alla compagnia, i galloni di caporale.... nel
campo.... in faccia ad una batteria.... era una gran gioia, le pare?...
Ma non ho pianto.... e che figura avrei fatto a piangere?

Corrado rise forte, si alzò da tavola e battè sull’omero del vecchio....

«Hai ragione,» gli disse.

«Ha torto, disse quando fu solo; non ho io morsicato il guanciale, non
ho bagnato una pezzuola di lagrime, e non sono forse straordinariamente
felice? Dunque ha torto. Sì, le grandi gioie hanno bisogno di lagrime.
Vi è qualche cosa che fa nodo qui, qualche cosa che si scioglie qua,
così nei dolori come nel piacere, quando soverchiano la fibra; la
natura si comporta allo stesso modo.... deve essere così.... è così
certo.

Corrado parlava forte, come ad un invisibile interlocutore, ed alle
parole aggiungeva il gesto.

Finalmente si fermò dinanzi allo specchio, e levando in alto l’indice:

«Corrado! Corrado!» disse; poi rise, poi si fè serio, ed aggiunse con
una singolare gravità d’accento: «Il valpolicella proprio quando si
deve supporre che abbia fatto giudizio, lo fa perdere agli altri.»

Si tolse di botto la veste da camera, indossò altri abiti, e fuggì di
casa come uno scolaro.

«Glie l’ho fatta, disse scendendo le scale; ora Antonio va nella mia
camera per portarmi il caffè, non mi trova, domanda a quel melenso di
Proto se mi ha visto.... non mi ha visto.... gliel’ho fatta.»

«Ah!» esclamò forte, giunto sulla via, e siccome qualcuno si voltava,
proseguì abbassando la voce:

«La tua buona azione ce l’hai, nessuno te la toglie, ora puoi ridere
delle tue ubbie; peccato che non nevichi per beffarti anche della
nevicata! Hai avuto il capriccio di un’opera santa, non ti manca più
nulla; spero bene, Corrado mio, che in avvenire farai senno e non
seccherai gli amici e non sbadiglierai baciando un calice colmo di
sciampagna od una guancia tinta.... Bella sera! a quest’ora Grazietta
guarda le stelle dalla finestra o fa la lezione al suo canarino.
Lasciamo Grazietta; che fa a quest’ora la vezzosa Agnese?... perchè è
proprio vezzosa Agnese; ha due labbra, che sembrano di corallo, e due
guancie fresche e morbide come velluto.... non se le tinge.... me ne
sarei accorto baciandola.... e non si sarebbe fatta rossa.... Perchè
si è fatta rossa?... basta, è proprio bella Agnese.... Lasciamo stare
Agnese.... Al Circolo ci saranno tutti: Filiberto, Domenico, Felice; è
un pezzetto che non mi vedono; mi assedieranno di _che_, di _come_....
mi par di sentirli.... ed io muto come una sfinge, beffardo come una
maschera. Aniceto è capace di dirmi che a lui l’essere stato otto
giorni senza lasciarmi vedere sembra la cosa più naturale del mondo,
perchè, avendo perduto il _cor_, devo essere diventato _rado_.... Ne è
capace; ha avuto una settimana per pensarci....

Due passanti, vedendo un uomo elegante che borbottava fra sè e sè, lo
guardarono fisso; Corrado ammutolì affrettando il passo; un momento
dopo ripigliò:

«Sì, sono contento, sono felice; ho fatto una cosa che nessuno dei
miei amici ha saputo fare, una cosa che a me stesso non era mai
riuscita prima d’ora.... È bello poter dire: «siamo scioperati alla
superficie, sotto siamo filantropi;» è bello pensare che mentre
beviamo lo sciampagna, qualcuno ci benedice.... sì, è bello. Non
bisogna però dirlo a Filiberto ed a Felicino; essi sono nell’età in cui
dinanzi al bicchiere colmo un po’ di cinismo fa buona figura, portano
seco l’avvenire, lo scialacquano.... ma è una miniera. Noi siamo i
viaggiatori svaligiati, e ci tocca far le spese del buon umore se non
vogliamo farci scorgere.... Oggi sono in vena, li farò ridere.... li ho
seccati tanto l’altra volta!...

Giunse al Circolo, si guardò in uno specchio dell’anticamera,
ed attraversò le note sale; l’ultima, dove la comitiva soleva
raccogliersi, era ancora deserta. Aveva preparato le parole, il
contegno, e non si aspettava questo contrasto; aspettò; pareva fatto
apposta, nessuno veniva. Corrado contò coll’occhio gli scacchi del
tappeto dalla sua poltroncina fino alla parete: _tredici_.... tenne
gli occhi fissi nella parete, il pensiero nel numero. Un orologio, che
prima era stato zitto, ora incominciava a battere i secondi, ed il suo
accento monotono pareva nel silenzio acquistar forza sempre nuova;
da lontano giungeva ogni tanto il rumore delle palle del bigliardo.
Suonarono le 8; Corrado rialzò il capo, tese l’orecchio.... nessuno.
Passò un’altra mezz’ora, poi si udì nella vicina sala un rumore di
voci. Il conte fu in piedi d’un balzo.

«Finalmente!» disse. Ma Aniceto e Filiberto si erano arrestati dinanzi
all’uscio e sembravano discutere.... E Corrado, mutando improvvisamente
proposito, si guardò intorno, aprì un usciolino in fondo alla camera e
scese le scale. Sulla via respirò libero.

«Meglio così, disse, non ero in vena di ciancie. Non so che m’abbia
oggi, qualche cosa mi manca, ci è un vuoto qua dentro.... E poi bisogna
pur rispondere a chi domanda: «che hai fatto in questi giorni? — Mi
sono fatto una nuova innamorata!» così bisogna rispondere.... E dove la
piglio io l’innamorata?...

Corrado dirigeva i passi verso la via Solferino: giunto al numero 9,
quasi quasi infilava il portone sbadatamente. Si fermò in tempo, e
facendosi addosso al muro dirimpetto, guardò alle finestre illuminate
del secondo piano.

«Rapirla a quel vecchio avaro non deve essere difficile; io non sono
vecchio..., nè avaro!»

Se ne andò a passo lento; alla svolta della via, fermandosi, diede un
ultimo sguardo alle finestre e disse come in risposta ad una domanda
segreta:

«Agnese è più seducente, più leggiadra, più bella.... sì, più bella!»



XVII.

Agnese.


Il giorno successivo, verso il mezzodì, Corrado si levò da letto,
si lasciò cadere sulla poltrona e volle che gli si radesse la barba.
Antonio non riceveva mai quest’ordine, che gli toccava trasmettere a
Proto, senza arrabbiarsi della propria ignoranza: gli piangeva il cuore
di vedere quel ragazzaccio melenso cacciar le dita nel collare del
padrone, piantargli le manaccie nel viso senza ombra di riguardo, tanto
più che Proto non si accingeva mai all’ufficio delicato senza fare un
sorriso di compiacenza, che gli fendeva la faccia in due, e senza dire
all’orecchio d’Antonio: «State a vedere con che grazia lo piglio per il
naso.»

Il vecchio avrebbe dato non so che per non vedere un orrore simile,
ma non si sapeva staccare dalla camera, e sol che potesse, faceva
da testimonio. Allora Proto insaponava il volto di Corrado, poi
si scostava per affilare il rasoio, per toccar qua, là, senza far
nulla, sempre colla sua faccia melensa spartita in due dal sorriso di
beatitudine. Qualche volta diceva:

«Antonio, fatevi in là, mi togliete la luce.

Antonio obbediva senza fiatare, aspettando che Proto avesse finito per
pigliarlo in disparte e dirgli a quattr’occhi con un accento solenne:
«Canaglia, tu finirai male.»

Quel giorno adunque, verso il mezzodì, Corrado si fece radere da
Proto, poi stette una buona ora allo specchio, adoperò acque, unguenti,
spazzole e spazzolini, infilò guanti freschi ed uscì.

«Scommetto che vuol farsi una nuova innamorata! osservò Proto.»

Il vecchio rispose con un’occhiata severa, senza riuscire a chiuder la
bocca all’impertinente.

E l’impertinente aveva ragione. Corrado quella notte aveva patito
d’insonnia, si era domandato invano per qualche lunga ora che cosa
mai gli mancasse, ed aveva finalmente risposto che gli mancava
l’innamorata, che il posto occupato dalla bruna Fanny era vuoto, e
da otto giorni almeno non doveva essere, e che Agnese era bionda e
superlativamente bella.

Andò dunque difilato in via Solferino, N. 9, salì le scale, entrò; gli
fu detto d’attendere in salotto; attese.

L’ampia camera era tutta illeggiadrita di fiori; pareva un tempio
preparato per un rito amoroso; vi erano due camelie bianche nei vani
delle finestre, giacinti in fiore sulla caminiera, e sulla tavola di
mezzo un vaso di porcellana con una ghirlanda di puttini, che mettevano
insieme tutte le loro forze per reggere un enorme mazzo di viole
mammole. Che voluttuoso languore nella luce temperata, nel contrasto
delle tinte, nelle varie onde di profumi che s’incrociavano nell’aria!

Fu ben altro quando la cameriera venne a dire a Corrado che, per non
fargli perdere la pazienza, la signora lo riceveva nella sua camera
da letto. Il signor conte Germinati aveva provato altre vòlte brividi
simili a quello che gli corse per tutto il corpo a tale notizia; nè
nuovo era per lui lo spettacolo che gli si offrì quando fu giunto nel
santuario della bella donna: un volto da serafino, che gli sorrideva di
mezzo ai lunghi capelli cadenti giù per le spalle — un bocciolo di rosa
in una nicchia d’oro.

Pur Corrado, il quale era entrato quasi saltellante, da uomo pratico,
si sentì inchiodare da un fascino a cui non seppe resistere, e nello
stringere la manina bianca, che gli veniva offerta, la tenne nelle
proprie come uno smemorato.

Fu Agnese la prima a parlare: stando seduta innanzi allo specchio
e sollevando gli occhioni in faccia al visitatore, ella si scusò se
ricevevalo in quel luogo, a quell’ora; aveva patito d’insonnia, si
era levata da letto più tardi del solito, la sua giornata cominciava
appena.

«Se non vi spiace di far quattro chiacchiere intanto che la Nina mi
pettina....

— Sì, mi spiace, rispose Corrado scherzosamente; vorrei star mutolo per
ammirarvi.

— Grazie, disse Agnese, e provò a fare un inchino, ma si sentì tirare
per i capelli e fece: _ahi_!

— Ahi! ripetè scherzosamente Corrado, Nina vi raccomando.... Nina!....

La ragazza rise forte.

— Siate testimonio, disse Agnese dopo un breve silenzio, che non porto
capelli posticci....

E soggiunse voltando il bel viso: «che non metto cinabro alle labbra,
che non do lo smalto alle guancie, appena appena un po’ di _veloutine_
che io non posso soffrire; ma è indispensabile; se non sembriamo fatte
di bambagia, se non siamo vaporose, non vi si piace più.... Ed ecco
come si fa a diventar vaporose per piacere a lor signori....

Prese allora essa medesima un piumino, lo cacciò in una scatola di
polvere bianca e toccò leggerissimamente le guancie, il mento, la
fronte; poi agitando la testa vezzosa, accese mille riflessi d’oro, ed
apparve un istante come circondata da un tremolìo di raggi, diafana,
morbida al pari di una creatura sognata.

«Vi piacio così, signor conte?

E rise.

Il signor conte non ebbe parole per rispondere, e la Nina riafferrò i
capelli stentando a tenerli tutti nel pugno, poi li spartì col pettine
in due porzioni eguali, e disse: «tenga questi.» Fingendo di pigliar
l’istruzione per sè, Corrado si affrettò a _tenere_: la Nina lo guardò
sorridendo, Agnese disse grazie, e allora il signor conte si levò un
guanto coi denti e cambiò di mano il suo tesoro per sentirne tutto il
valore. Come erano morbidi quei capelli! Ecco che, invece di tenerli
semplicemente, li accarezzava, lasciandoseli sfuggire un attimo e
riafferrandoli tosto, finchè la Nina venne a riprenderli.

«Starò così, disse poco dopo Agnese, tirando le due treccie intorno al
viso e annodandole sotto il mento, sto bene?

Si guardò nello specchio, esclamò che era un orrore, che pareva un
mostro, sciolse il bel volto da quel laccio — si levò in piedi.

Ed era un vezzo ogni movenza.

Corrado guardava estatico, trovandola ora più bella di poc’anzi, oggi
più bella di ieri, e sempre senza paragone più bella di Fanny, di
Candida e di tutte le altre fanciulle del suo martirologio.

«Starò così, ripetè Agnese, rivolgendosi direttamente alla Nina; e
significava: «non ho più bisogno di te, vattene.» La cameriera se ne
andò. Subito, come se altro non aspettasse, la bella buttò le braccia
al collo di Corrado, e gli scoccò un bacio abbandonandolo a sè stesso.
Costui barcollò come un ebbro, e Agnese ridendo:

«Come vi siete fatto pallido! signor conte.

— Mi sono fatto pallido? rispose Corrado.... è strano!

— No, non è strano; avete avuto paura che vi volessi mangiare.... ecco.

Poi apri l’uscio che metteva nel salotto ed entrò, aspirando il
profumo delle viole e dei giacinti colle nari dilatate. Il conte le
veniva dietro; ancora non si riaveva dallo stupore per l’accoglienza
che gli veniva fatta; era venuto per porre un assedio da burla ad
una fortezza smantellata, si aspettava resistenze fiacche, ripulse,
moine, vezzi, civetterie tolte a prestito alla virtù per far più bello
il piacere; trovava ben altro; non l’opposto, ma ben altro e peggio,
l’incomprensibile.

Non sapeva come interpretare quei modi familiari, quel sorriso, quel
bacio; ed ora si lusingava d’aver ispirato ad Agnese una _passione_,
ora se ne atterriva, ora si accusava d’essere vanitoso e sciocco.

Agnese andava in giro per la sala, guardando i giacinti ad uno ad
uno, dando ogni tanto un’occhiata fuggevole al conte, determinata
evidentemente a non aprir bocca, se costui non le diceva qualche cosa.

«Come siete bella oggi!» sospirò Corrado.

— Che bella giornata oggi! rispose Agnese.

E non si volse nemmeno.

Poco dopo, venne a sedersi presso a Corrado e ripetè:

«Che bella giornata oggi!

«Come siete bella oggi! rispose l’altro serio.

— Ah! vediamo, vi ho offeso? La mia osservazione vale la vostra. «Bella
giornata oggi! Come siete bella oggi!» Quale differenza fate? Ditemi
qualche cosa d’altro... posto che siete venuto. Per esempio: perchè
siete venuto?

— Per vedervi, per dirvi....

— Che cosa?

— Che sono innamorato di voi.... l’ho detto.

Agnese non rispose; erasi rivolta a guardare verso la finestra.

— Ci è un filo d’aria.... disse poi.... lo sentite? e pure è tutto
chiuso.... Dicevate?

— Dicevo che sono innamorato di voi.

— Davvero?

— Davvero; vi stupisce?

— Tutt’altro; lo sapevo anzi, — a tutti gli uomini che ho conosciuto è
capitata la stessa disgrazia, e non vi è amica mia, che non abbia avuto
la stessa fortuna....

— Canzonatemi pure, ma ascoltate.

— Vi ascolto, ma prometto di non credere una sillaba....

— E allora taccio.

— Anche tacendo non sarete sincero; la sincerità è impossibile ad un
uomo come voi posto in faccia ad una donna come me. Vediamo; vorreste
essere schietto almeno una volta?...

— Come devo fare?

— Venite dietro come un’eco; dite così: «Io sono venuto a farvi la mia
dichiarazione.»

— «Io sono venuto a farvi la mia dichiarazione.»

— «Perchè ho il cuore disoccupato....»

— «Perchè ho il cuore disoccupato....»

— «Perchè mi piacete.»

— «Perchè mi piacete tanto, tanto, tanto....»

— «Perchè mi pare che passerei bene il mese di marzo con voi, e parte
dell’aprile....»

— «Perchè sono sicuro che passerei bene il mese di marzo con voi,
e parte dell’aprile...., e il resto dell’aprile e dell’anno e della
vita....»

— Siete un’eco infedele e chiaccherone.

— «Siete un’eco infedele e chiaccherone....»

Risero forte.

— Finisco: «E perchè vi ho creduta e vi credo ancora innamorata di me.»

Corrado balzò in piedi, e pose la mano sul cuore a protestare che
questo non lo voleva proprio ripetere, perchè non era assolutamente
vero.

— È vero, disse Agnese.

— Sarò schietto; è vero per metà; cioè vi ho creduta un momento solo
innamorata di me; ora non lo credo più.

— Ah! il signorino confessa! esclamò Agnese tra la beffa ed il riso;
e perchè lo aveva creduto? per uno dei miei baci che non seppi nè
rifiutar nè concedere senza farmi rossa, dopo essermi per un’ora
creduta un’altra donna dando altri baci alla mia Grazietta! Mi sono
vendicata; poc’anzi non avete voi impallidito ad uno dei miei baci?...
Avrei diritto di credervi innamorato pazzamente di me.

— Oh! ve ne scongiuro, credetelo.

— Non lo credo.

Ebbe un istante di serietà bizzarra, poi mettendo le due mani in quelle
di Corrado con un vezzo irresistibile:

«Non inganniamoci a vicenda; siamo tutto il meglio che possiamo
essere: buoni amici; marzo porterà le primule, aprile le pervinche,
maggio i mughetti e le rose, giugno, luglio ed agosto i fiori di mille
colori, come dicono i poeti, che non sono mai usciti di casa, sinchè
dicembre riporterà i giacinti primaticci per inghirlandare un’amicizia,
che potrà sfidare il tempo. Mi avete detto un’altra volta che non
vi credete nulla di più di me, che al vostro confronto io sono una
vergine, che avete anche voi in cuore un po’ di scetticismo, un po’
di nebbia nella testa, e che vi sono quarti d’ora in cui la nausea
della vita piglia voi come me; se tutte queste non sono parole, non
sdegnerete la mia amicizia schietta. Il mondo, che non pensa come voi,
vi crederà il mio amante; non me ne importa.

Corrado non rispose subito, pareva distratto; poi disse:

«Che cosa crederà Grazietta?

— Che vi passa per il capo?... non so.... nulla probabilmente, essa sa
che siamo amici, e non le sembra strano, come sembra al mondo.

— Come sembra.... Dunque?...

— Mi avete fatto tre visite in pochi giorni; ce n’è più del
bisogno; voi passate fin d’ora per il mio innamorato agli occhi del
portinaio.... che incomincia e rappresenta il mondo.

— E non vi duole questo?

— Niente affatto.... sono libera di ricevere chi mi pare e piace.

— Ricevete molti?

— Nessuno, tranne voi.

— E....

— Già.

— Non è geloso?

— No.

— Somiglia al ritratto che ne ha fatto Grazietta?

— Somiglia.

— Come si chiama?

— Corrado, amico mio, vi avverto che vi distraete troppo.

— Scusate, disse Corrado ridendo, è vero.

Tacque un istante; poi ripigliò:

— Come si chiama?...

— Ricominciate?

— Finisco. Come si chiama?

— Non lo posso dire; non vuole che si sappia, è l’unico vincolo che
m’impone lui, gli altri me l’impongo io stessa.

— Quali?

— Rispettarmi, rimaner donna perduta, senza diventare donna viziosa; mi
piace il lusso, l’agiatezza, la pace; mi si dà tutto questo — mi basta.

— Non è dunque avaro?

— È avaro; ma è innamorato.... a suo modo; si accontentava di un terzo,
d’un quarto, d’un sesto del mio amore, per fare economia; non potendo,
si è sagrificato: l’ha preso tutto.

— E che rispondete a chi vi dice: vi amo?

— Secondo i casi....

— Vi adoro!...

— Bugiardo!

Uscendo da quelle camere, da quel fascino, Corrado sembrava aver
dimenticato ogni cosa; camminò un tratto per la via, misurando le
lastre di granito del marciapiedi, poi si ravvide, si volse. Era certo
di vedere Agnese alla finestra — non vi era.

«Non mi ama ancora!» disse e tornò a misurare le lastre del marciapiedi.

Nello stesso momento Agnese, dopo essere andata in giro per la stanza
guardando con occhio sbadato i giacinti, le camelie, le viole, si
arrestava dinanzi allo specchio e mormorava fra sè e sè: «Non mi ama
ancora!»



XVIII.

Nel circolo e nel prato.


Quella sera il conte Germinati tornò al Circolo; non vi era alcuno.
Si buttò in un divano ed attese fumando. Aveva il riso sulla labbra,
l’arguzia pronta, una strana luce negli occhi.

Venne Aniceto.

«Ti trovo invecchiato, gli disse Corrado.

— È vero, rispose l’altro senza scomporsi, ho compito domenica passata
i quarantasette anni; fino a sabato potevo dire di non avere che
quarantasei suonati; in un giorno sono invecchiato d’un anno.

Venne il Domenichino.

«Come sta Fanny? domandò Corrado.

— A meraviglia.

— E tu patisci sempre l’insonnia?

— Sempre, rispose l’altro sbadigliando.

Venne Filiberto, vennero altri ed altri; a ciascuno Corrado diceva la
sua; invece di esporsi bersaglio a motteggi, ad illusioni, preveniva
gli amici. Si fu d’accordo nel risalutare in lui il Corrado dei tempi
migliori, lo si paragonò alla pecorella smarrita della parabola, e
l’ovile non fu mai così chiassoso.

Era già notte tarda, ed uno ancora mancava — Felice.

— Manca Felicino; osservò Corrado.

— E non verrà; gli è bastato sapere che tu eri innamorato per credersi
in diritto d’innamorarsi anche lui; si è accorto che ti serbavi fedele
alla tua Grazietta, ed egli argomentò che era lecito a lui pure essere
fedele! Disse a sè stesso: «Felice! se _fé_.... _lice_, tu sei felice!»
Deplorabile virtù del mal’esempio!

Tutto intento a guardarsi intorno per raccogliere il prezzo del suo
bisticcio, Aniceto non vide l’improvviso pallore, che coprì il volto di
Corrado, nè la premura con cui cercò di nasconderlo gettandosi innanzi
due buffi di fumo.

Diradatosi il nugolo, Corrado riapparve sereno come prima.

— Aniceto, tu mi regali un’innamorata; non so che farmene.... ma dove
sei andato a stanarla questa tua.... come la chiami?....

— Statelo a sentire l’ingenuo! Non ci hai forse contato tu stesso la
storiella dei capelli biondi nella bottega del parrucchiere famoso? Non
ce l’hai dipinto tu stesso il visino da madonna di Grazietta?...

— To’! È vero! esclamò Corrado battendosi la fronte. Bravo Aniceto! Vai
perdendo i capelli, ma ti rimane la memoria....

Aniceto non l’udì nemmeno; il genio dei bisticci lo baciava in fronte.

— Peccato! esclamò all’improvviso.

— Che cosa? disse Corrado.

— Peccato che la tua Grazietta non si chiami Crazietta o Cristina.

— Davvero?

— Davvero; perchè nel tuo nome avresti potuto leggere il tuo destino:
Corrado — «adoro Cr....»

— Buona! disse Corrado, ma è venuta troppo presto — bisognava aspettare
che m’innamorassi d’una Cristina. Oh! Aniceto, perchè non dai retta al
tuo nome? perchè non li conservi i tuoi bisticci? Oh! Aniceto, perchè
non li metti _in aceto_?

Risero tutti, tranne Aniceto, il quale venne a stringere la mano di
Corrado e ad assicurargli che aveva fatto un capolavoro.

Mezz’ora dopo, scioltosi dagli amici, Corrado si diresse a casa sua; ma
andò oltre il portone, attraversò quella via ed un’altra, a passo prima
spedito, poi man mano più lento, finchè giunse nella via Lesmi; allora,
scavalcando una siepe, si cacciò in un campo. Stette in ascolto: non
passava nessuno; non si udiva alcun rumore. Rasentando il muricciuolo,
fece il giro del recinto, si arrestò dinanzi ad una piccola cancellata
e pose la testa fra due sbarre. A poco a poco distinse gli alberi
ancora nudi, un sentieruolo, in fondo in fondo la casa biancheggiante
ed i vani neri delle finestre del primo piano. Una luce mobile balenò
all’improvviso in quei vani; qualcuno saliva dal piano terreno, poi
la luce divenne più viva e si fissò come una stella nella camera, poi
sparve dietro ad un corpo, che gettò un’ombra lunga nel prato. Quel
corpo venne alla finestra per chiuderla, stette alquanto, si ritrasse,
chiuse; lungamente il lumicino brillò attraverso i vetri, si spense. Il
conte, dimentico di sè stesso, continuava a spingere l’occhio nel buio.



XIX.

Festa intima.


Una gran luce si fece nel cuore di Corrado. Tre volte ripetè egli
la gran parola, con stupore, con isgomento, con allegrezza: amava!
Quell’ansia indeterminata, quella inquietudine, a cui da oltre un mese
veniva cercando cento pretesti, quel vario umore, in fondo al quale,
inavvertita talvolta, era una gran gioia repressa, quello spasimo
segreto — tutto ciò dunque era l’amore? Non l’amoroso delirio ormai
queto per sazietà, non la febbre oscena prolungata cogli artifici e
già presso ad essere guarita dalla nausea — bensì l’amore semplice,
quello che fa battere il cuore senza ardere le fibre, che è desiderio,
ma ignorato dai sensi, che è febbre, ma onesta, che è delirio, ma
generoso. E rivalicando venti anni di altri amori, uno ne ritrovava che
somigliava a quest’ultimo — ed era il primo; la gentile immagine di
Grazietta rievocava un’altra gentile apparsagli nella sua primavera,
quando il suo cuore si schiudeva come una gemma, e il suo pensiero
era alato, e il suo desiderio santo. Quella fanciulla, divenuta madre
a figli d’un altro uomo, non somigliava ora a sè stessa quanto le
somigliava Grazietta. Ed ahi! se quella fanciulla era venuta troppo
presto, giungeva Grazietta troppo tardi!

Un duro capriccio regola le cose del cuore; il primo amore cade
immaturo dall’albero della vita, l’ultimo nessuno raccoglie. Così
diceva Corrado! E ripensava il banchetto offerto alla curiosità
dell’adolescente, alla bramosia del giovine, al capriccio svogliato
dell’uomo; ricordava le cento donne desiderate un istante, poi buttate
via come frutti bacati, e non vedeva ora in quel facile raccolto
d’amori altro che un’amarezza durata vent’anni. Perchè non aveva egli
fatto sopravivere il primo amore alla prima donna incontrata? Perchè
non se n’era composto la forza della sua gioventù, il compagno, il
conforto della sua vita? Ah! perchè grande era la tentazione, assiduo
il mal’esempio, potente la curiosità; perchè cento alberi offrivano con
mille braccia i loro frutti maturati dal vizio, e bastava stendere la
mano per raccogliere la vanità, il delirio, la colpa.

È tardi ora; questo amore, che nasce puro da cento amori venali, è
una pianta melanconica cresciuta sulle rovine d’un tempio profanato.
Bisogna strapparla prima che approfondisca le radici, se n’è tempo;
oppure lasciarla vivere ignorata.

Ma non poteva Corrado non pensare a Grazietta. Era il pensiero di lei
che egli amava più di lei stessa; e fuggir lei poteva, ma quel pensiero
gli sarebbe venuto dietro dovunque. Con qual frutto dunque fuggirlo?

Amar Grazietta in segreto; assaporare tacitamente la gioia di vederla,
di stringerle la mano; parlarle ed ascoltare la cara musica della sua
voce, respirare l’effluvio dell’innocenza — ecco dunque la sua unica
gioia. Altro non gli serbava l’avvenire, altro non gli era concesso
sperare.

Come per lo passato occulti a lui, così in avvenire, a lui palesi
ad ogni altro celati, tutti i suoi pensieri furono per Grazietta;
ma non uno di essi pigliava aspetto manifesto di desiderio; e finchè
non giunge il desiderio, lontana è ancora la speranza. Che poteva mai
sperare Corrado?

Null’altro che tornare adolescente, egli già al tramonto della sua
giovinezza, null’altro che dare al cuore un trastullo, rimettere le
ali alla fantasia, folleggiare non visto, ricantar sottovoce le prime
strofe della vita. Si proponeva di veder Grazietta come pel passato,
di parlarle come era solito fare, di portar seco la sua intima festa
tutta per sè solo. Voleva nascondere agli altri il proprio scrigno,
ed immaginava serbate a sè tutte le gioie segrete dell’avaro, più
pure perchè non turbate da alcuno sgomento, più intense perchè a lui
concessa la continua contemplazione del suo tesoro.

Invece, il domani della grande scoperta fatta nel proprio cuore,
dopo essersi ribellato felicemente al desiderio, non seppe resistere
all’istinto, e si trovò quasi senza avvedersene nella casetta
tranquilla in via Lesmi. Colà rise più dell’usato, cianciò molto colla
signora Valentina, le fece mille domande indirette, e fu da lei messo
a parte d’un segreto: la savia educatrice dava lezioni di nascosto a
Mario, e già il _virtuoso_ non diffidava di lei, già stava ad udire in
silenzio quando gli parlava, già si arrischiava a venire a pigliarle di
mano una mandorla di pino;.... però non bisognava dirlo a Grazietta....

Corrado promise di non fiatare, e quando la fanciulla passò nell’orto
canticchiando, e levò la testolina di neve e d’oro per mandare un
sorriso alla finestra, il signor conte sorrise anch’esso con un certo
sussiego, senza farsi rosso, senza farsi pallido, con una ammirabile
sicurezza di sè; solo il cuore gli batteva forte; ma chi poteva
vederglielo il cuore? Chi poteva contarle le monete del suo scrigno?
Egli solo sapeva di essere ricco; gli bastava.

E tornò il dì dipoi, e l’altro; ma ingegnoso sempre nel mettere innanzi
un pretesto ad ogni sua visita. Erano disposizioni da dare sul modo di
rizzare il padiglione e di tracciare il sentiero, che doveva condurvi,
sull’ampiezza del giardino, sulla forma delle aiuole.

«Quel benedetto ortolano, se lo lasciassi fare di suo cervello, non
avanzerebbe più di quattro spanne di terreno ai fiori.

— E per questo lei s’incomoda a venire fin qui, rispondeva Grazietta,
guardandolo in viso senza saper l’incendio che destava.

— Le pare? ci trovo gusto; sono uno sfaccendato e così mi distraggo; le
assicuro che me la godo.... le assicuro....

Si fermava; quelle assicurazioni erano pericolose, e non bisognava
abusarne; anche gli occhioni della fanciulla erano pericolosi, e non
era prudente guardarli troppo fisso e troppo a lungo, bensì sfidarli
un istante e fuggire, vedere il colore del cielo ed indovinare il
paradiso, leggere il primo verso e declamare dentro di sè con enfasi
muta tutto il poema. Così faceva Corrado. Quando voleva pigliarsi
una licenza ardita, si dava un’aria più grave del solito per rifare
l’equilibrio; così per prendere una manina di Grazietta e tenerla
un poco fra le sue, parlava con voce lenta, compassata, solenne; e
per lisciarle i capelli, non bastava più, come una volta, trovare un
minuzzolo di non so che da levarne, bisognava levarnelo appuntando le
labbra ed aggrottando le ciglia, come si fa nelle operazioni difficili.

In questo giuoco innocente la sua malizia di uomo stagionato era
proprio maestra, e una maestra a cui l’ignoranza di Grazietta rendeva
lecito tutto, anche lo sproposito.

Per esempio: l’ostinarsi a voler cercare le traccie della ciocca
di capelli recisa da lui in quella selva di fili d’oro — ecco uno
sproposito; e un altro sproposito era l’abbandonar la ricerca di
botto al sopraggiungere della signora Valentina. Grazietta, che non ci
comprendeva nulla, avrebbe potuto con un paio d’interrogazioni mettere
il conte in imbarazzo, ma nel suo candore si accontentava di fissargli
in volto quegli occhioni di fata.

Ah! quegli occhioni di fata! Corrado non li poteva più dimenticare.
Anche lontano, li vedeva, fissi, lucenti, sereni; assolutamente non
erano due occhi azzurri, erano due finestre del paradiso.

Corrado si era trasformato in modo bizzarro — regalandosi dieci anni
alla superficie per togliersene venti di dentro; in apparenza era più
grave che mai, in segreto non era mai stato così fanciullo. La sua casa
non gli sembrava più una prigione, nè i mobili ostili; i monelli delle
tappezzerie, presi a muti confidenti, lo ascoltavano senza beffa. E si
avvedeva ora che male aveva paragonato la sua alla gioia dell’avaro,
perchè l’amore è di natura prodigo, e della peggior specie, di quella
che butta i suoi tesori senza beneficare anima viva.

Tornando dalla casetta in via Lesmi, dopo un’ora di dolce tortura,
sentiva bisogno di fermare per via il primo venuto, per dirgli che era
felice, che amava; e giunto a casa, dopo aver resistito alla tentazione
di abbracciare il suo vecchio Antonio, si chiudeva in camera ed apriva
uno scatolino d’ebano in cui non era altro che una ciocca di capelli
biondi ed un mazzolino di mammole avvizzite.

Poi veniva fuori all’aperto, chè le pareti della sua casa non bastavano
a contenere tanta felicità, attraversava le vie a passo spedito,
salutava gl’ipocastani del bastione come vecchi amici, finchè,
volendo pensare a tutt’altro e proponendosi di andare al circolo a far
impallidire Aniceto con un paio di bisticci solenni, si trovava col
pensiero e cogli occhi fissi nel lumicino delle finestre di Grazietta.

Qualche sospiro si mesceva alla sua festa, ma solo per farla parere
più bella. Era proprio mutato quel caro ragazzo, lo diceva anche il
vecchio Antonio. Sì, era proprio mutato. Ogni giorno, uscendo di casa,
trovava sulla porta un poverello a cui dava una moneta, ne trovava un
altro alla prima cantonata ed un altro più lungi, e ad ognuno dava
una moneta. Una volta invece, non per durezza di cuore, ma per una
singolare grandezza che il volgo non comprende, cioè per non trovarsi
miserie tra i piedi, o perchè aveva il pastrano abbottonato e gli
seccava fermarsi e cacciare le mani in tasca, non dava uno spicciolo
per le vie, lasciando ad Antonio l’incarico delle elemosine al sabato.

E un’altra gioia si univa alla sua gioia, la certezza cioè che non gli
poteva venir scemata o tolta da chicchessia. Perchè, diceva Corrado,
solo quelle felicità hanno carattere durevole, che dipendono da noi
soli, che nascono e si alimentano nel nostro cuore, che si nascondono
all’occhio profano.

Ah! egli non pensava che alimento della sua felicità era il desiderio
inavvertito, stimolo occulto d’ogni piacere, quel desiderio che, quando
cessa d’alimentare la gioia, l’avvelena — non ci pensava ed era felice.

Da parecchi giorni non vedeva Agnese, anche gli amici aveva di nuovo
abbandonato; ma che poteva importare a lui d’Agnese e degli amici,
ed a costoro di lui? — non era egli un altr’uomo? Sentiva non so
quale riluttanza a recarsi da loro; parevagli che nel salotto della
cortigiana o nelle sale del circolo dovesse rivestire il suo passato,
ridivenire sè stesso.

Una sera Grazietta gli disse:

«È stata qui fin’ora mia sorella, non l’ha trovata per via?

— No.

— È curioso; mi ha chiesto di lei; mi ha domandato se veniva spesso....

— E che cosa le ha detto?

— Le ho detto di sì, che ora veniva spesso per il padiglione, per le
aiuole, pel viale.

— Che fa la signora Valentina?

— È di sopra; vado ad avvertirla....

— Lasci stare.

E trovava un palpito nuovo in questa specie di mistero di cui faceva
complice la fanciulla.

Il domani, insieme colle parole di Grazietta, gli venne in mente
Agnese; ohimè! una visita a costei era indispensabile. Vi andò.

Saliva le scale a capo basso, quando si sentì chiamare a nome.

— Corrado!

— Aniceto!

— Venivi da me?

— Sicuro.... cioè precisamente no.... stai qui?

— Già.... al terzo piano.... non lo sapevi?

— No....

— Dove vai?

— Vengo con te.

E Corrado scese di nuovo le scale. Gli ripugnava parlar di Agnese
ad Aniceto, additarla per quel mezzo agli amici del Circolo; sentiva
una specie d’avarizia che non sapeva spiegare; pensando alla vergine,
era come geloso della cortigiana; non voleva che fosse degli amici la
sorella di Grazietta.

Cercava un pretesto per spiegare il suo trovarsi in quel luogo;
un’insegna appesa all’uscio gli venne in aiuto.

— Indovino dove andavi, disse Aniceto raggiungendo l’amico.

— Lo indovini di sicuro; dal dentista del secondo piano; l’ho mandato
a chiamare, non può lasciare la sua clientela a bocca aperta, e siccome
avevo una danza infernale in un molare.... qui a sinistra.... venivo io
stesso....

— Ed ora?

— Ed ora mi è passata; succede sempre così; la vista o anche la sola
vicinanza della chiave inglese fa cessare il mal di denti....

— È vero.... per questo venivi su colla testa bassa.... Sai invece che
cosa credevo io? soggiunse Aniceto guardando Corrado in volto — che te
n’andassi a trovar la bionda del primo piano.

— Al primo piano ci è una bionda? domandò Corrado con indifferenza;
bella?

— Il portinaio dice di sì; è da un mese solo che sta in questa casa;
non mi è mai riuscito di vederla in faccia.... si chiama.... come si
chiama? Agnese mi pare.

— Un bel nome. Da che parte vai tu?

— Da questa.

— Ed io da questa.

Si separarono.



XX.

Il signor conte ha dei capricci.


Il padiglione era già rizzato, e due vitalbe promettevano di farne un
riparo contro il sollione; anche il viale era stato tracciato largo
e comodo, senza tener conto dell’eccessivo rispetto che l’ortolano
dimostrava alla lattuga ed ai cavoli. Tutto però non era finito;
volendo disegnare un’aiuola che fosse degna di Grazietta, bisognava
scegliere i fiori di varie tinte e misurarne scrupolosamente la
statura, per distribuirli in modo che i più alti non nascondessero i
più piccini.

Quando l’ortolano ebbe sciorinato tutta la sua scienza, Corrado trovò
che non bastava; andò egli stesso a consultare i luminari di Flora, ed
ogni giorno recava nuove sementi e pianticelle nuove che venivano messe
in apposite cassette.

Una domenica il signor conte venne di buon’ora; salì le scale, salutò
la signora Valentina, la quale stava dinanzi alla finestra aperta a
godersi una tepida brezzolina di marzo, non badando alla caffettiera,
che le brontolava alle spalle sul fornelletto.

— Lei qui, signor Corrado!

— Proprio io: è domenica, l’ortolano non rinunzierebbe a santificare
la festa, se dovesse guadagnare.... il paradiso — è giusto quel che
ci vuole — ho detto — disporrò io l’aiuola a modo mio; la disporremo
noi, e domani gli diremo che è stato il Padre Eterno a fargli
l’improvvisata. — Non le pare una buona idea?....

— Eccellente.... mi dispiace che dovrà rimaner solo il tempo della
messa....

— Io conosco un modo per non rimaner solo, disse Corrado.

— Quale?

— Non vadano a messa.

— Le pare?

— Sissignora.

— Nossignore — rispose Valentina ridendo.

— Dov’è Grazietta?

— Eccola laggiù; sarà andata a misurare le calistegie che si
arrampicano al salice.... lo dicevo io.... la vede, si curva.

E gridò forte:

«Quanti giri fanno, Grazietta?»

— Sei, disse la fanciulla; ieri ne facevano cinque.

Corrado si era tirato in disparte per non farsi scorgere:

— Indovina.... gridò la buona donna; ma Corrado le strinse il braccio
per farla tacere, e Grazietta, dopo di aver rialzato il capo per
ascoltare, tornò a curvarsi sull’erba del praticello.

— La lasci stare così; disse Corrado, e badi che il suo caffè se ne
andrà nel fuoco.

— Non se ne andrà, rispose la signora Valentina con sicurezza, e si
diresse placidamente al fornello.

Corrado non staccò più gli occhi da quel fondo verde, in cui si
muoveva, saltellando come una gazzella, la figurina bianca e gentile di
Grazietta.

Non credendosi osservata, ella canticchiava fra sè, interrompendosi per
fare seria seria qualche esame importante, ed esprimendo poi a voce
alta le sue osservazioni. A un certo punto volle attraversare con un
salto il viale tracciato, ma non essendole riuscito di porre il piede
sull’erba, si volse, tirò su leggiermente il gonnellino e spiccò il
salto benissimo.

«Brava! gridò Corrado cambiando la voce e nascondendosi.

Grazietta stette immobile un istante, poi fece un atto furbo e mosse
verso la casa.

Quando Corrado si affacciò alla finestra, incontrò inaspettatamente gli
occhioni sereni, i labbruzzi sorridenti e la manina di Grazietta.

Sorrise, pigliò la manina, ma dovette voltarsi a guardare da un’altra
parte.

Bevettero il caffè; poi Grazietta corse in giardino pregando il signor
conte di «spiegarle l’aiuola,» e il signor conte dietro a «spiegarle
l’aiuola.»

Il terreno era dissodato e pronto a ricevere le pianticelle; Corrado vi
si cacciò entro sprofondando i piedi nelle zolle, e tracciò col bastone
un circolo intorno a sè.

«Ecco l’aiuola, disse con un certo sussiego: le par grande abbastanza?

— Sì, sì.

Qui nel mezzo, in vece mia, deve sorgere un rododendro.... ne ha mai
visti di rododendri? il nostro avrà i fiori rossi, quasi neri....
intorno intorno zinnie; poi un giro di petunie e uno di tageti nani,
poi pervinche di prato, e per ultimo un’orlatura di elisio odoroso.

— Le zinnie le conosco, i tageti anche ed anche le pervinche e le
primule; ma l’elisio che fiore è?

— È l’_elisium odoratum_.

— E l’_elisium odoratum_ che fiore è?

— Non lo so, rispose Corrado collo stesso sussiego; incominciamo?

— Incominciamo, disse Grazietta battendo le mani.

— Lei se ne vada pure a messa, consigliò il conte alla signora
Valentina, che stava ad assistere colla solita compostezza bonaria, e
si accontentò di sorridere senza muoversi.

— Prima il rododendro....

— Dov’è il rododendro?

— Eccolo; mi aiuti a levarlo dal vaso.... tenga il vaso, io tirerò....

— Nossignore, non si fa così, entrò a dire la mamma Valentina; bisogna
spezzare il vaso, se no si stacca la terra, si mettono allo scoperto le
radici, e la pianta se ne muore....

— Lei perderà la messa, rispose Corrado scherzando.

— E lei perderà il rododendro.

— Ha ragione, disse Grazietta.

— Sicuro che ha ragione, ripetè il conte.

Il rododendro fu tolto dal vaso con tutte le precauzioni consigliate
dalla pratica, e cacciato nella buca scavata apposta.

— Ora lo innaffii, consigliò la signora Valentina.

— Ora lo innaffio, rispose Corrado, ma abbia pietà dell’anima sua, non
perda la messa.

La buona donna sorrideva senza muoversi.

Ad una ad una le pianticelle furono disposte in giro nei varii solchi
tracciati; la testa bruna di Corrado più volte sfiorò la bionda testina
di Grazietta, e gli occhi loro s’incontrarono un istante, e le loro
labbra si sorrisero così da vicino, che quasi il sorridere e baciarsi
era tutt’uno — finalmente la difficile impresa fu compiuta.

E allora Corrado, pigliando per mano la fanciulla e traendola in
distanza per ammirare meglio la nuova aiuola:

— Veda un po’ la bella figura che fa — come contrastano bene i colori
delle petunie screziate col rosso cupo del rododendro, col giallo
ranciato dei tageti nani, coll’azzurro delle pervinche!

La signora Valentina sbarrava tanto d’occhi, perchè la petunie erano
alte tre pollici, i tageti poco più di due, e tutto quel contrasto di
tinte non esisteva che nella immaginazione accesa del signor conte.

Ma Grazietta rideva forte ed asseriva anch’essa che il contrasto era
magnifico.

— Non ci è che lei a non trovarla bella la nostra aiuola — disse
Corrado alla signora Valentina.

— Io! si figuri, la trovo un paradiso! fu la risposta placida.

— Manco male.... E se ne dovrà accontentare, se non santifica le
feste.... Signorina, lo dica anche lei a mamma Valentina che per carità
non perda la messa.

— Mamma Valentina, ripetè scherzosamente la fanciulla, per carità non
perda la messa.

Ma, dette appena queste parole, tenne gli occhi immobilmente fissi in
un punto dello spazio, come in una immagine melanconica apparsa or ora;
le si cancellò il riso, le si oscurò la fronte, volse le spalle e fuggì
nella sua camera.

Gli altri due dietro.

La trovarono seduta accanto al lettuccio, colla fronte nascosta fra le
mani; piangeva.

— Che è stato, figliuola mia? domandò la buona donna, baciandole la
fronte e i capelli.

— Nulla, disse Grazietta, e vedendo Corrado, si rizzò, riasciugò il bel
volto e vi pose un sorriso melanconico.

— Ah! vuoi aver dei segreti con me? non è ben fatto, no, anzi è fatto
male, è pessimamente fatto.

— Mi è venuta in mente la mamma, rispose Grazietta con semplicità,
ed ho pianto perchè sono un’ingrata, perchè non penso quasi più alla
poveretta, perchè sono cattiva, perchè rido troppo — ecco perchè ho
pianto.

— Hai sedici anni, le rispose la signora Valentina, e per questo ridi,
e per questo ti sembra di dimenticare la tua cara morta, mentre l’ami
tanto più d’ogni cosa viva; quando avrai la nostra età, non saprai più
ridere così, ma nemmeno amare.... non è vero signor Corrado?

Costui non rispose subito; pensava a tutti i morti del suo cuore, che a
lui non era concesso piangere; finalmente disse:

— Alla nostra età, signora Valentina, si può ancora ridere ed amare e
piangere, piangere la felicità che non abbiamo saputo trattenere, la
felicità che non ci è concesso di aspettare.... ma alla nostra età non
bisogna farle vedere le lagrime.

E rise per correggere il tono d’elegia.

— Volevo ben dire! osservò Valentina, volevo ben dire che era uno
scherzo, perchè io che doveva capirci qualche cosa non ho capito nulla.

Intanto Grazietta si era ricomposta ad una melanconica serenità.

— Non so come sia, disse ella; raduno talvolta tutte le facoltà della
mia mente per pensare alla mamma, e non riesco a vederne le sembianze;
e invece quando rido e giuoco mi stanno sempre dinanzi sorridenti;
sembra che ella stessa mi dica: stanotte pregherai per me, staremo
insieme nel sonno, ora non pensare a melanconie, va nel prato, corri,
raccogli i fiori e canta.... Ed io corro e canto.... così.

Disse e sparve come un folletto giù per le scale, e si potè un istante
dopo vederla nel prato curvarsi e sollevarsi e ridere.

— Bella età! sospirò Corrado.

— Bella età, ripetè la signora Valentina senza sospirare.


Suonarono le ore ad un orologio lontano.

— Zitti! disse Valentina al signor conte ed a Grazietta; uno, due, e
tre....

— Ssss.... fece burlescamente Corrado, e all’ultimo tocco, ripigliando
fiato, esclamò con voce cupa: «dodici!»

— Ha perduto la messa, prima che si vesta e giunga in chiesa, il prete
avrà voltato il messale.... È fatta!

La buona signora mandò un sospiro al cielo, perchè fosse interprete
delle sue buone intenzioni; poi ripetè con evangelica rassegnazione: «è
fatta!»

— Meglio così, e sa ora che cosa deve fare? non lo indovina? indovini
lei, signorina....

— Non so....

— Deve invitarmi a desinare....

— A desinare! esclamò Valentina; le pare? signor no, nemmeno per sogno.

— Grazie tante.

La fanciulla rideva.

— Signor no, le ripeto; non abbiamo un desinare che si.... una mensa
che si.... ma già ella fa per ridere....

— Mangerò sul, serio, ho fame.

— E allora....

— E allora m’invita, mille grazie, accetto con gratitudine; non stia
a far nulla di più per me.... all’antipasto non ci pensi, ne faremo di
meno.

— Oh! sì, sì che ne faremo di meno.

— Del resto, di sei piatti ne avremo d’avanzo; non dimentichi però
il pasticcio di Strasburgo, qualche primizia alla frutta, un po’ di
fragole per esempio, e vino del Reno.

La signora Valentina non si sgominava per quattro ciancie; essa fece di
sì col capo, rise quando credette venuto il momento di ridere, poi andò
a fare una visita al pollaio per stanare le uova fresche e persuadere
un galletto di lasciarsi cuocere in fricassea colle cipolline.

La persuasione fu difficile, perchè fatalmente anche i galletti hanno
l’istinto più forte del criterio; e che l’uomo li mangia per il loro
bene, cioè per farli salire nella gerarchia delle creature, non lo
capiscono se non quando sono stati mangiati — così rispose la signora
Valentina al signor conte.

Le cose si mettevano al buon umore.

— Che brava donna! disse Grazietta quando la mamma fu scomparsa in
cucina, e come mi vuol bene!

— Non deve far molta fatica a volerle bene.

— Perchè?

— Perchè....

La risposta era difficile, e Corrado stentò tanto a trovarla, che alla
giovinetta uscì di mente la domanda. In quella si udì il trillo di
Mario, e la mamma Valentina riapparve.

— Devo confidarle un segreto, disse in fretta la fanciulla; si ricordi
di domandarmelo, se no, m’uscirà di mente.

Mario spiegava tutta la sua voce sonora, ed empiva l’aria di gorgheggi.

— Che cosa dice Mario? domandò Corrado alla signora Valentina.

— Grazietta lo sa; che cosa dice, Grazietta?

— Dice che è contento di stare all’ombra, nel vano della finestra, e di
vedere il sole che fa luccicare il verde della campagna; dice che vuol
bene alla brezzolina che lo accarezza, ed alla sua padrona che gli dà
il miglio e l’erba fresca.

— E dice sempre le stesse cose?

— No, alla mattina per esempio, quando vede la luce, mi chiama e mi
dice: «Grazietta! Grazietta! buone nuove! il buio è scomparso, sono
rinati gli alberi, è tornato il verde, è tornato l’azzurro; svegliati
Grazietta, ecco il sole!» E continua finchè mi sveglio.

— Bravissima! proprio così; disse la mamma; fammelo qui, sulla guancia,
un bel bacio....

Corrado provò a radunare tutta la sua sfrontatezza per dire:
«Bravissima! me lo faccia qui, sulla guancia, un bel bacio»; ma
all’atto di aprir bocca, sentì sul volto il caldo del rossore.

— Me lo confida ora il suo segreto? disse quando fu di nuovo solo colla
fanciulla.

— Non è mio veramente, è della signora Valentina.

— Ah! è della signora Valentina?

— Già! sa di che cosa mi sono accorta?.... che dà lezioni di nascosto a
Mario.

— Davvero?

— Davvero — e aggiunse ridendo; Mario mi ha detto tutto. Ma fingo di
non saper nulla.... la vuol farmi un’improvvisata.

Il conte Germinati, non trovando più parole, pose il braccio della
fanciulla sotto il suo.

— Che cosa pensa? domandò Grazietta levando in alto la testa per
guardare in faccia al cavaliere.

— Nulla.

Pensava che Grazietta gli giungeva poco più su dell’omero, che aveva
il passo leggiero, e camminando doveva appendersi un pochino al suo
braccio; null’altro pensava. Poi alla voce di mamma Valentina, che
chiamava, la fanciulla si sprigionò e corse a preparare la mensa,
e Corrado rimase solo, un tempo lungo, a camminare su e giù pel
viale, continuando a pensare che Grazietta gli giungeva poco più su
dell’omero, ed aveva il passo leggiero e che poc’anzi si appendeva un
pochino al suo braccio.

Ma all’improvviso una voce gridò: «a tavola!»

— Ha sempre appetito? chiese la signora Valentina.

— Sempre.

— Chiuda un occhio, sa?

Corrado stava per promettere che li avrebbe chiusi tutti e due, quando
nel vano dell’uscio apparve un personaggio inaspettato.

— Agnese! esclamò Grazietta correndo incontro alla sorella.

La bella donna si fece innanzi con disinvoltura, toccando appena la
punta delle dita del signor conte; e all’offerta di prender posto
a mensa, rispose dichiarando di sentirsi venire un appetito che non
sospettava nemmeno.

Doveva essere quello di Corrado, il quale l’aveva appunto perduto ad un
tratto.

Durante il pasto Grazietta fece alla sorella la storia del curioso
capriccio venuto al signor conte, di pranzare cioè con loro alla buona,
dopo aver piantato la magnifica aiuola; e la sorella si accontentò di
trovarlo un _capriccio curioso_.



XXI.

Prima lettera di Agnese al signor conte Germinati.


  «Caro Conte,

«Deve essere un secolo che non vi si vede, o per lo meno otto giorni.
Che significa? Vi scrivo perchè mi è venuto un sospetto.... L’ho da
dire? sì, altrimenti sarebbe inutile scrivervi; mi è venuto il sospetto
che mi teniate il broncio. Perchè? Questo non lo so proprio, ed avrei
caro di saperlo, ma avrei più caro d’essermi ingannata. Il fatto è che
l’altro giorno — dovrei dire l’altro secolo — a tavola non mi diceste
quattro parole di seguito, e Grazietta mi assicura ingenuamente che
prima del mio arrivo eravate di buon umore. Che cosa vi ho fatto?
Penso, penso, penso. Come avete cuore di farmi tanto pensare? Giurerei
d’essere innocente, e pure devo avervela fatta grossa. Anche Grazietta
si stupisce di non vedervi più, e i canarini e il gattone nero, e
i fiori che avete piantato, tutti si stupiscono.... tranne la mamma
Valentina, la quale non si stupisce mai di nulla.

«L’altra sera, dopo il tramonto, Grazietta ed io eravamo in giardino,
quando un uomo si accostò alla cancellata in fondo; udendo i nostri
passi, fuggì; corsi alla cancellata e giunsi in tempo per vederlo
mentre scavalcava la siepe del campicello: E Grazietta disse: «L’ho
creduto il signor conte.» «Ti pare? risposi, il signor conte verrebbe
dalla porta.» — Grazietta non ci pensò più, io ci pensai tutta notte.
Chi poteva essere quell’uomo? Credete voi che sia al sicuro la nostra
cara innocente?

«Sapete? sono libera, come l’aria! Egli mi lascia.... Che gioia! È una
storiella, un romanzetto; si era innamorato di me, e per giungere fino
al mio cuore ebbe l’eroismo di farsi credere ricco, mentre vivacchia
alla meglio; per questo pareva avaro: ora che ha consumato tutti i
suoi risparmi, mi abbandona, inconsolabile. Ci è da piangere; povero
vecchietto!... Vi conosce, mi ha parlato di voi; non so come sia
andata, mi ha chiesto se eravate mai venuto a vedermi; ho risposto di
sì. Quante me ne ha contate sul vostro conto! mi ha detto che siete
irresistibile.... È vero? Mi ha fatto promettere di non dire il suo
nome nè a voi, nè ad altri, ma specialmente a voi. Ho promesso. Si
chiama Aniceto L.... E sapete perchè non mantengo la promessa? Perchè
egli non mi ha creduta capace di mantenerla, e mi ha detto d’aver
moglie e figli, e mi ha scongiurato di non tradirlo in nome della sua
pace domestica — mentre non è vero niente, e non ha mai avuto moglie e
nemmeno figli.

«Tornando allo scopo della mia lettera: che cosa vi ho fatto? Io
ci penserò ancora, ma, se vi rimane un po’ di mesericordia, vi
affretterete a togliere questa nuvola che oscura il cielo di una donna,
la quale ha un mese di vacanza, ed è felice, e desidera di essere in
pace cogli amici.

                                                            «AGNESE.»



XXII.

La Provvidenza manda un marito.


Corrado rispose una letterina piena di frasette audaci. Confessava
d’esser lui stesso l’uomo visto dalle due sorelle presso alla
cancellata del giardino, di avere scavalcato la siepe sperando di
sottrarre alle beffe di lei, proprio di lei, di Agnese, la sua gelosia
da Otello. Credesse o no, egli era solito a seguirla tutte le sere, a
contarne i passi, a fare cento pazzie, perchè era innamorato cotto di
lei, proprio di lei, di Agnese.

Aveva rispettato i suoi scrupoli, i suoi principii. Ora che la sapeva
libera, facevasi ardito a presentare una petizione ufficiale per essere
ammesso a regnare a vita nel trono vacante del suo amore.

Fatta la petizione, la portò egli stesso, e vedendola accolta con una
risata, ed interpretando male quel buon umore, si credette in diritto
di stringere in un primo amplesso la bellissima creatura. Adagio.
Agnese aveva un mese di vacanza, ci teneva; per tutto aprile non
ne voleva sapere, a maggio forse.... e intanto darsi spasso, essere
corteggiata, giuocare a donna onesta — un capriccio come tanti altri.

In quel colloquio si parlò molto di Aniceto.

— Si era spacciato per ricco e per avaro? disse Corrado; non lo credevo
capace di tanto; quando non fabbrica bisticci, è un uomo di spirito.

— È un egoista, disse Agnese senz’ombra di dispetto.

— Lo conosco bene....

— E non sapete che egli è ricco ed avaro?

— No, davvero, rispose Corrado ridendo.

— Allora non lo conoscete, come lo conosco io; egli cela a tutti le sue
ricchezze e mi abbandona....

— Per economia....

— Anche per economia, ma più perchè non si sveli il suo vero stato.
Aniceto L. è ricco quanto il conte Germinati....

— Ed è molto ricco il conte Germinati? davvero non lo so.

— Ed io lo so.

Ancora una volta Corrado uscì dalle moine di quella ammaliatrice colle
fibre agitate da uno spasimo delizioso; avvenne nell’anima sua quel
rimescolìo di buono e di cattivo, di vecchio e di nuovo, di desiderio e
di rimorso, in cui l’immagine di Grazietta scompariva e tornava a galla
come una bella naufragata.

Curioso a dirsi: dissimile tanto, il sentimento che gli ispirava la
fanciulla innocente non era che uno stimolo a quello che provava per
Agnese.

Costei non gli lasciava più pace; gli faceva scontare con mille
penitenze il peccato d’averla quasi dimenticata, e se per poco se lo
vedeva sfuggire un istante, subito lo ghermiva con artigli da civetta.
E rideva — rideva di lui, delle sue impazienze, della febbre che gli
attizzava di continuo con una indifferenza da regina.

Del capriccio, che differiva al mese di maggio la felicità intera,
Corrado aveva avuto il torto di far poco conto; lo credeva un
ghiribizzo vano, uno di quei propositi da fortezze affamate, che
non vedono l’ora di cedere; quando s’avvide che sotto la vernice
del capriccio era la tenacità d’un puntiglio (e che altro poteva
essere?), allora volle fuggire al laccio, tornò di nascosto al
fianco di Grazietta, ascoltò la musica della cara vocina, contemplò
estatico l’ovale del volto incontaminato, provò a stordire i sensi in
quell’ebbrezza pura, che pochi dì prima era stata la sua unica gioia.
Ma un turbamento era entrato nel suo cuore; ora si sentiva troppo
timido e se ne arrabbiava, ora vergognava della soverchia audacia. Era
con lei, ma un’immagine si metteva di mezzo a contraddire il desiderio,
a suggerire all’immaginazione ardimenti lascivi di cui aveva paura.
Allora si scostava con ribrezzo dalla poveretta, che lo guardava senza
comprendere; fuggiva, correva a sfidare il sorriso della ammaliatrice,
promettendosi di trionfare della malìa e della resistenza.

Ma essa resisteva, ed egli ritornava a mendicare nuove promesse.

Se quell’indugio era calcolato, Agnese faceva prova d’essere una
calcolatrice profonda: impossibile oramai a Corrado distaccare il
pensiero da questa promessa che lo gettava in uno spasimo dolce; la
stessa felicità, posta vagamente nell’avvenire, non aveva tal fascino,
e altre volte vi aveva già fermato il desiderio, ma un istante solo;
collocata in un punto fisso del tempo, diveniva il primo anello d’una
catena di ferro.

Ogni giorno che lo avvicinava ad Agnese pareva staccarlo da Grazietta;
senza darsene ragione, sentiva che inconciliabili erano i due affetti
contrarii, che un pensiero turbava l’altro; e inavvertitamente
parevagli di poter ottenere qualche cosa della fanciulla innocente col
possesso della cortigiana.

Era raro che, durante un colloquio con Grazietta, mentre parlava di
fiori, di insetti, della bella campagna, e si struggeva da un desiderio
casto di baciarle la fronte, nè più l’osava per non contaminarla, non
si sorprendesse a contare i giorni di aprile che già erano trascorsi,
a pensare che questo mese eterno aveva trenta giorni, ed a rallegrarsi
che non ne avesse trent’uno.

Nello studio di tener desto il fuoco che ardeva nelle vene del conte,
la cortigiana era infaticabile; conosceva mille arti, altre ne apprese.

Un giorno Corrado, all’ora convenuta, trovò la porta della sua camera
aperta, e trovò lei dinanzi allo specchio, vestita a bruno, coi capelli
cadenti giù per le spalle; ma invece di correrle al fianco, si sentì
come inchiodare i piedi e legare le membra.

— Ho voluto somigliare a Grazietta, disse la bella guardandolo in viso.

Corrado non rispose.

— Ho voluto pigliar l’immagine dell’innocenza.

— E perchè ciò?

— Perchè? Per gioco: per darmi spasso; che differenza vi è tra me e
Grazietta?....

Disse, e slacciando con impeto la veste nera, ne uscì in semplice
gonnellino, cogli omeri ignudi, bianca come una visione.

— Ed ora che differenza vi è? disse.

— Povera Grazietta! ripetè, infilando l’azzurra vesta da camera, se
sapesse! È da un pezzo che non l’avete vista?

— Da ieri l’altro, rispose Corrado.

Ma il distacco si compieva ogni giorno; e una settimana dopo Agnese
ripetè la domanda:

— È da un pezzo che non l’avete vista?

E Corrado rispose:

— Da 6 giorni.

E un altro giorno gli disse:

— Grazietta vi saluta; non vi vede più, non sa che pensare di voi.

— Come sta?

— Si è buscata un raffreddore, ma del resto sta bene.

— Andrò domani a vederla.

— Ci verrò anch’io.

Non rimanevano che pochi giorni d’aprile.

Il giorno successivo Grazietta, cedendo al consiglio di mamma
Valentina, stette a letto. Corrado venne al suo capezzale; la fanciulla
levò il braccio di sotto le lenzuola per stringergli la mano; si fe’
un po’ rossa in viso, rimproverò la buona donna, che voleva far di lei
una signorina, una viziosa, costringendola a letto per ogni nonnulla.
Corrado non aveva parole; all’improvviso salutò la fanciulla e scese le
scale. Valentina gli venne dietro.

— Gran cose accadono! gran cose! disse la buona donna appena fu in
cucina.

— Che cosa?

— Nulla di straordinario veramente, anzi quello nè più nè meno che
doveva accadere o presto o tardi.... ci è un buon figliuolo che ha
visto Grazietta e se ne è innamorato cotto.

Corrado rimase come inchiodato in faccia alla sua interlocutrice.

— Si meraviglia che qualcuno s’innamori di Grazietta?

— E chi è costui?

— È un bel giovinotto, non vi è nulla a dire, alto come lei, bruno come
lei, non ha l’aria così.... ma ha un’altr’aria che non dispiace.... al
contrario....

— A Grazietta?

— Chi parla di Grazietta? La poverina non ne sa nulla.... Dunque, è
un bel giovine, ventiquattro anni compiuti.... insomma par fabbricato
apposta.... farebbero una bella coppia — è artista, dipinge anch’esso
come il padre della fanciulla, ma invece di imbrattar tele, che non si
vendono, fa dei fiori e dei ragazzi nudi sulle volte delle case di lor
signori — e guadagna così da campar bene....

— E come sa tutto questo?

— Lo so, perchè me l’ha detto lui: l’altro ieri, per via, mi ha fermata
ed ha voluto spifferarmi la sua fiamma e le sue intenzioni.... se
Grazietta si lascia sposare, egli se la sposa, non domanda di meglio.
Che ne dice?

— Nulla.

— Non pare anche a lei che sia una fortuna?.... noi non si aspettava
altro, credo.... è forse venuto un po’ presto, ma....

— Ecco.... troppo presto è venuto, troppo presto! — si affrettò a dire
Corrado — Grazietta non ha che sedici anni....

— Compiti.... va incontro ai diciasette.... del resto, è piena di
giudizio quella cara testolina; scommetto che saprebbe fare una moglie
coi fiocchi anche subito.... non pare a lei?

Corrado tacque un istante, poi disse:

— La fanciulla non si è accorta di nulla?

— Di nulla, non sa nemmeno d’avere un innamorato; io dico che bisognerà
parlargliene, farle vedere il giovine di nascosto, perchè decida se le
piace, prima di lasciarlo venire in casa — io dico che bisognerà fare
così, ma già non me ne intendo. Decida lei, che è suo padre, si può
dire....

Un’idea pazza balenò allora alla mente del conte: salir le scale,
penetrare nella camera di Grazietta, coprirle il volto di baci, poi
cadere in ginocchio dinanzi al lettuccio e scongiurarla di non essere
d’altri.... perchè....

Perchè? Oh! la pazza idea!

— Aspettiamo, rispose alla signora Valentina; e intanto badi a non
dirle nulla; aspettiamo che Grazietta stia proprio bene.... che si
alzi.... allora....

— Domani si alzerà, disse la signora.

— Domani saprà tutto.

E lasciò la tranquilla casetta col cuore in tumulto.

Quella sera medesima Agnese gli disse, guardandolo fisso negli occhi:

— Dunque, diamo marito a Grazietta?

— Pare, rispose Corrado sforzandosi a reggere lo sguardo indagatore —
se Grazietta sarà contenta.

— Lo sposo è bello, è giovine, onesto; lavora e guadagna.... perchè non
avrebbe da essere contenta?

— Perchè al cuore non si comanda....

— Non si comanda, ma si consiglia; le parole di chi ci vuol bene
possono metterci nel seno il germe d’un affetto....

— Le parlerete voi?

— No, le parlerete voi; anche la signora Valentina dice che è meglio,
che nessuno più di voi ha potere sull’animo di Grazietta. Dunque le
parlerete voi, le direte che il mondo non può offrire maggiore fortuna
ad un’orfanella come lei, che tutti noi non si aspettava altro dalla
Provvidenza.... che quando la Provvidenza manda un bravo giovine,
bisogna pigliarlo....

Corrado non rispose; Agnese non gli toglieva gli occhi dal volto, e
intanto diceva:

— Cara fanciulla! Essa farà la felicità dell’uomo che l’avrà a compagna
della vita! E ripetè con un accento che era una carezza lontana: «cara
fanciulla!»

— Che avete? domandò poco dopo; non mi date retta.... siete sbadato....
a che pensate?

— Penso a Grazietta.

— Vi affligge che le si proponga un buon partito?

— Non mi affligge, balbettò il conte, mi mette in pensiero.... ecco....
mi par d’essere in debito di fare la sua felicità, e....

Aveva trovato un filo d’idee, non gli pareva vero.

«.... E un marito può essere una disgrazia.... Vorrei conoscere a fondo
il cuore del giovane, che dovrà essere sposo a Grazietta.... sapere
di quanta energia, di quanto coraggio, di quanta virtù sia fatto,
riconoscerlo insomma degno....

— Se tutte le fanciulle dovessero aspettare che un vecchio amico
di casa avesse riconosciuto il marito degno, non ci sarebbero che
zitellone al mondo.... se pure i vecchi amici di casa, disperando di
trovar di meglio, non proponessero sè stessi.... Vediamo, non ve la
volete già sposar voi Grazietta?

Alla bizzarra domanda, seguita da una risata lunga e squillante,
Corrado fece una risposta bizzarra: carpì un bacio alla bella, e rise,
d’un riso breve e nervoso.



XXIII.

Conciliabolo segreto.


— Vediamo, non ve la volete già sposar voi Grazietta?

Corrado camminava su e giù per la stanza, mentre Antonio gli diceva
a spizzico qualche cosa, in cui entravano il signor Filiberto ed il
signor Domenico, e gli domandava se volesse questo, se avesse bisogno
di quest’altro, in fine se non ordinasse nulla.

— No; ti pare? disse all’improvviso il signor conte; e quando, uscito
Antonio, rimase solo, si piantò dinanzi allo specchio per vedere in
faccia il suo interlocutore, e ripetè: «no, ti pare?»

Contrasse un istante le labbra ad un ghigno di beffa; ma subito chinò
il capo sul petto, e rialzatolo poi e veduto nello specchio il proprio
volto rabbuiato, si scostò lentamente, appuntò i gomiti al davanzale
della finestra e tenne gli occhi fissi in un nugolo bianco, che saliva
frettoloso la curva del cielo. Alla luce del crepuscolo, l’azzurro
veniva perdendo quell’albore diffuso, che ne appanna castamente la
bellezza come il velo nuziale appanna la vergine; e quando la mano
occulta della notte lasciva ebbe strappato quel velo, non fu più per
l’aria altro che un bagliore scialbo, solcato ogni tanto dall’ammiccare
d’una nuova stella, che si affacciava a civettare nel firmamento. La
nuvoletta saliva sempre. Ad un punto il venticello, che la sospingeva,
giunse fino a lambire la fronte di Corrado. Apparve allora nell’ultimo
contorno dell’orizzonte una linea tenebrosa, e non era apparsa, che già
era cresciuta e già fatta gigante; la nuvoletta saliva sempre.

«Il pazzo nembo, pensò Corrado, ama la nuvoletta; e la nuvoletta non
ama lui; egli stende le braccia nere, ed ella impaurita fugge, cerca
uno scampo in ogni punto dell’ampio cielo; la nuvola è Grazietta, il
nembo pazzo è il signor Conte.»

E senza mutar positura, aspirando l’aria fresca che gli soffiava sul
volto e gli scompigliava i capelli, continuò a seguire coll’occhio, ad
animare colla fantasia quella scena grandiosa e muta. Poi disse:

«Il signor conte si adira; l’impazienza gli balena nella gran faccia
nera, non può camminare spedito quanto vorrebbe; ecco brontola;
dice alla fuggitiva di arrestarsi, prega, scongiura, comanda e rugge
come uno screanzato; la bella non gli dà retta, è piccina, ma piena
di giudizio, sa che dal temuto amplesso non altro può nascere che
l’uragano.... e fugge.»

Poi di nuovo disse:

«Il signor conte sa tutte le arti; ora mormora e si lamenta, e intanto
stende le braccia sterminate per chiudere l’orizzonte alla fuggitiva,
ecco.... dovunque si volga, Grazietta non vede più che il suo buio
innamorato; tituba, si arresta — il pericolo si avvicina — vuol
fuggire... è raggiunta....»

Un vivissimo lampo, poi uno scroscio formidabile — la nuvoletta bianca
sparve nell’amplesso del nembo. L’uragano si scatenò improvviso, la
pioggia cadde a torrenti; i lampi, che si succedevano senza intervallo,
erano moine, erano sorrisi, erano sguardi irati, e la voce del tuono
aveva inflessioni dolci, cadenze lamentevoli, accenti di minaccia e di
carezza.

Corrado erasi drizzato quanto era lungo dinanzi alla finestra,
si teneva impettito sporgendo la faccia per ricevere gli schiaffi
dell’acquazzone; e quando più forte scrosciava la pioggia e ruggiva il
tuono, gridava:

«Così amano i nembi.... così! così! Grazietta! Grazietta!»

Il vento soffiava ora impetuoso, accavallando nuvole a nuvole; il nembo
ingrossava sempre; aveva raccolto da tutti i punti dell’orizzonte i
cirri vaganti; l’immenso cielo era nero.

Ma d’un tratto, dove prima era apparsa la linea di tenebre, balenò,
alla luce d’un lampo, una striscia d’azzurro; pochi istanti dopo i
nuvoli erano passati sul capo di Corrado. Nell’ampio cielo tornò lo
scintillìo delle stelle; da lontano giungeva il sordo brontolare del
tuono.

Il signor conte, colla faccia bagnata di pioggia, aveva di nuovo
appuntato i gomiti al davanzale, e guardava, e porgeva orecchio ad una
dimanda quasi indistinta del nembo fuggente: «Vediamo, non ve la volete
già sposar voi, Grazietta?

Vi rispose un coro di voci rauche e beffarde, con una di quelle risate
lunghe e penetranti che si odono da lontano. Le udì Corrado le voci
rauche e beffarde degli amici del Circolo.

«Il conte Germinati si fa sposo!

«Egli, il nemico giurato delle giuste nozze!

«Sono tutti così i nemici giurati!

«Il matrimonio è immorale; se non fosse il matrimonio, non vi sarebbe
l’adulterio — diceva Filiberto.

E Fanny diceva:

«Il matrimonio è contro natura.... vedete gli animali.... dove ho
letto questo? in quel libro.... che s’intitola, come s’intitola?... di
quel francese.... come si chiama?... non importa — vedete gli animali:
perchè obbediscono alla natura non pigliano moglie....

«Il matrimonio, gridava Felicino, è un’indecenza, ed offende il pudore!

Corrado lasciava dire, e quando tacquero finalmente quelle voci
avvinazzate, non gli uscì di bocca una parola e continuò a fissar gli
occhi nello spazio.

«Sì, sarebbe un’apostasia, gli disse sotto voce qualcuno, sarebbe uno
scandalo inaudito; ma che ne importa a te? Sono le parole che mutano,
non le tue idee; tu sei sempre eguale a te stesso: amavi il piacere e
lo domandavi agli amici del circolo, all’orgia, alle donne facili; ora
invece lo domandi alla campagna verde, alla solitudine, al silenzio,
ad una fanciulla ingenua e difficile. E se per giungervi devi passare
attraverso il fuoco purificatore del matrimonio, e tu passi, perchè
il piacere è la vita, e il matrimonio, come i bisticci di Aniceto e le
maldicenze degli amici, come la società, come il resto, è una parola.»

«È vero, pensava allora Corrado, Grazietta è giovine, è bella, è
innocente — e l’adoro; la chiamino pure mia moglie, che importa purchè
divenga mia? Tanto tanto, una contessa Germinati più graziosa di così
non si può dare.... non si può dare.... non si può dare....»

«Contessa Germinati! E che dirà tuo zio l’ambasciadore? I tuoi cugini e
le tue cuginette che diranno?

«La marchesa Felicita non metterà più il piede in tua casa, non ti
manderà nemmeno il biglietto di visita a capo d’anno. E che dirà il
mondo? Le tue nozze si compiranno senza feste, senza augurii, senza
sonetti; formerai l’argomento di tutte le conversazioni quest’inverno;
ma tu, impassibile, assaporerai la dolcezza d’essere marito a
Grazietta, seduto con lei accanto al focolare.»

Corrado lasciava dire; e la voce sommessa proseguiva:

«Scommetto che Grazietta non sa il francese, scommetto che non ricama,
che non suona il pianoforte, e che canticchia solo ad orecchio; in
conversazione non ci è stata mai di sicuro; lo strascico dell’abito la
farà inciampare ad ogni passo; e forse non sa quando una signora deve
star seduta e quando alzarsi del tutto o solo a metà.... E come si fa
un inchino, lo sa Grazietta? E come si ride, e come si sorride, e come
si sta serii, e come si guarda, e quando si alza la voce parlando, lo
sa Grazietta?... Non lo sa.... peccato!

«È vero, ripigliava a dire l’incognito, è vero, è una ragazza piena di
giudizio, imparerà presto tutte queste cose.... come le ha imparate sua
sorella.... Che contessina coi fiocchi farebbe Agnese, se non facesse
d’altro!

Profondo silenzio nell’anima di Corrado dopo le ultime parole, che
erano scese come un martello spietato. Passata quella specie di
stordimento, la stessa voce, ma con altro accento, disse:

«Verissimo, Agnese è Agnese, e Grazietta non ha nulla da fare con lei;
ma il mondo non pensa così; però a te non deve importare nè punto nè
poco del mondo. Si dica che si vuole, le contessine pure come Grazietta
non le trovi a dozzine, anche se abbiano il blasone senza macchia....
L’albero genealogico dei conti Germinati ha larghe braccia e può celare
uno scandaluccio, e può ingentilire una donnina plebea, specialmente
quand’è così gentile come Grazietta!... Già, la marchesa Felicita e
lo zio ambasciadore e gli altri e tu stesso, se non vi fermate a re
Pipino, a re Ottone, a Carlomagno, e cercate il germe di quella che
ora è una pianta colossale d’orgoglio, trovate, a vero capostipite, un
bastardo.

«E poi, se un ramo laterale mette male, lo si recide anche da un albero
genealogico — tu sopprimi Agnese. Chi ha da immaginare che l’angelo sia
parente della cortigiana, se costei medesima non l’ha detto ad anima
viva? Mandi Agnese lontano, o te ne vai lontano tu stesso — si può
essere felici da per tutto.

«Felice! sei proprio certo che sarai felice? Quante volte ti è sembrato
di doverlo essere! Se questa, che insegui ora e che ti pare la felicità
vera, fosse una delle tante larve? Perchè ti batte il cuore, perchè
vaneggi, perchè parli a voce alta da solo, perchè insegui le nuvole
collo sguardo, ecco, ti credi mutato. Non ti fidare di te stesso: hai
fatto così altre volte. Hai avuto ricchezze, gioventù, amori, orgie
— di’, sapesti mai essere felice? Un giorno, un’ora sì, quanto durava
l’ebbrezza del vino e della donna; poi venne la sazietà, poi la nausea,
poi lo sconforto, ed ora il più amaro degli scetticismi, quello che ti
fa dubitare di te stesso. La tua fibra è forte nel desiderare, debole
nel resistere al piacere, e il piacere ti taglia i nervi, ti getta come
un cencio nelle braccia della felicità, che non vuol saperne di te.

Corrado veniva ripetendo:

«Hai avuto ricchezze, gioventù, amori, orgie — di’, sapesti mai essere
felice?

«La gioventù se ne va, è andata; l’orgia ti dà il mal di capo, il
denaro dorme inoperoso nei tuoi scrigni, la felicità è altrove....

«Dov’è?

«Non nelle braccia di Grazietta. La vecchia edera del bosco, che un
legnaiuolo ha strappato colla falce agli amplessi dell’olmo poderoso,
se si abbarbica al giovine arboscello, lo soffoca. Tu sei l’edera
vecchia — il grand’albero delle tue illusioni è caduto; ti sei sentito
strappare a tutti gli amplessi vani da un terribile legnaiuolo, da una
falce spietata; soffocheresti Grazietta senza far te felice.

«Il bel nodo che vai fantasticando! Stringere l’innocenza e il cinismo,
la fede e lo sconforto, l’alba e il tramonto; mandare a braccetto per
le vie il reuma ed il lattime e far dire: «Ve’ sono marito e moglie!»
Succede ogni giorno, è vero, ma ogni giorno si ride di questi invalidi
della vita, che si mettono a riposo sposando una fanciulla di 16 anni.
Quanti ne hai tu, Corrado? trentasette, trent’otto, forse più; non lo
sai bene. Ma che importano gli anni, se sei forte, se sei sano, se il
tuo corpo è giovine? E l’anima, Corrado, quella, intendiamoci, che si
chiama così, ed è il cuore, ed è il pensiero, ed è il desiderio, la
speranza, la fede? Tutto ciò è vecchio, è moribondo, è morto. Oh! il
curioso nodo che vai fantasticando!

«Vuoi farla felice Grazietta? Non te la vuoi sciupare la tua buona
azione? Dà retta a quel pittore, giovine, bello, che ha due compagni
nella vita: la fede nell’avvenire, il lavoro; fai la dote alla
fanciulla, terrai a battesimo un bel maschio.»

Corrado troncò le ciance degli invisibili consiglieri, staccandosi
con impeto dalla finestra, e ripigliando a camminare su e giù per la
stanza. Avvenne nelle sue idee quel rimescolio che produce il soffio
d’un fanciullo in una processione d’atomi lungo un raggio di sole:
Grazietta, il pittore, la dote, Filiberto, Felice, la marchesa, e
poi Grazietta troppo ingenua, e Agnese, e il mondo, e le beffe, e poi
Grazietta che non sa il francese.... e di nuovo Filiberto, Felice e la
marchesa.



XXIV.

All’insegna del Piccione.


Oh! belli gl’ippocastani del bastione sul finire d’aprile! Sono puliti
e baldanzosi come i fanciulli quando hanno indosso la vesticciola
nuova. Che bel verde allegro! e come luccicano al sole le nuove foglie
che l’altro dì erano gemme! e che susurrìo gentile se l’alito del vento
le accarrezza! Sono le prime ciancie dalla stagione, e sono ciancie
discrete. Oh! belli gl’ippocastani del bastione sul finire d’aprile! La
polvere del viale non è ancora giunta lassù ad appannarne la nitidezza,
i ragni campagnuoli non hanno avuto tempo di tendere i fili fra ramo e
ramo, nè i bruchi di accartocciarne le foglie; sono ippocastani nuovi,
sono nati or ora così vestiti!

E Grazietta batteva le mani, e cogli occhi, e col riso e colla vocetta
squillante faceva festa allo splendido mattino, che annunziava una
giornata splendida.

Agnese e Corrado sorridevano, e la tonda Valentina, la quale
s’ingegnava di mettere il passo in cadenza con quello della fanciulla,
doveva ogni tanto fare un salto, che richiamava in mente l’ultimo balzo
pigro d’una palla elastica.

L’umore giocondo era nell’aria — lo si respirava senza fatica.

Grazietta era guarita, ed ora si andava tutti insieme a scampagnare.
Uscir dalle porte, percorrere un chilometro a piedi prima di fermare
una carrozza che passi per caso, farsi portare al paesello vicino,
non sapere dove, quando e come si farà la colazione ed il desinare, e
vagare pei sentieri lungo i canali ombreggiati dalle acacie — queste
sono felicità che non si descrivono.

«La troveremo poi la carrozza? domandò la mamma Valentina, che
cominciava ad avere il fiato breve.

— Ma!... rispose Corrado.

E rise.

— E se non trovassimo poi la carrozza? ripetè poco dopo la buona
signora.

— Che piacere se non la trovassimo! disse storditamente Grazietta.

Ma la carrozza si trovò, alla svolta d’un viale, ferma all’ombra, con
due cavalli che scalpitavano impazienti ed un cocchiere sonnecchiante a
cassetta — pareva proprio messa lì da una fata.

Dentro tutti, e via di corsa fino al paesello.

All’insegna del Piccione troverete _buon vino e buon ristoro_; ve lo
dice un piccione embrionale, che penzola da un’asta irruginita, con una
scritta fra le zampe.

L’insegna non è bugiarda; solo che, credendo di parlare unicamente ai
borghigiani, sottintende che il _buon ristoro_ si trova alla domenica.
Quel giorno era lunedì!

Sopra una faccia tutta beatitudine mettete un risolino che sia una
luminaria — avrete la faccia dell’oste ed il suo risolino furbo, mentre
egli dava le notizie sconsolanti.

— Dunque? disse Agnese ridendo.

— Dunque? ripetè la signora Valentina senza ridere.

— Dunque, lor signori sanno bene, cioè non sanno.... devono sapere che
il lunedì è il giorno disgraziato; a farlo apposta non si può scegliere
peggio — perchè alla domenica i miei avventori fanno _repulisti_, come
si dice....

E fece seguire alla sua dotta espressione un poderoso soffio sulla
palma della mano. Con un commento simile, il latino diventa la lingua
più viva e più facile dell’universo.

— Vediamo le bricciole, disse Corrado senza sgominarsi.

— Ecco, disse l’oste (e gli si leggeva sulla faccia la compiacenza d’un
filodrammatico, che faccia la sua prima parte in commedia) un po’ di
prosciutto l’hanno lasciato, un po’ di formaggio anche.... il vino ci
è.... pere e mele ci sono.... basta?... A lor signori non basta....
cercando bene troverò forse delle braciole, non più di quattro però....
e posso mandare a raccogliere i piselli primaticci — ah! dimenticavo un
paio di agoni marinati ed un pasticcio di Strasburgo.... e poi se non
basta, possiamo torcere il collo ad un cappone....

— No, disse Grazietta, non torciamo il collo a nessuno; basta così; non
è vero che basta così?

— Signorina, si consoli, il cappone è morto ieri, ha fatto una morte
placida.... e non può avere sepoltura più gentile.

E per non guastare con ciancie inutili il suo complimento, l’oste si
volse solennemente a dare gli ordini ad un cuoco e ad uno sguattero di
bucato, tanto erano bianchi e puliti da capo a piedi.

La signora Valentina aveva piantato gli occhi addosso a Corrado,
e veniva dicendo alla muta: «Ho capito, ho capito!» Finalmente
non resistette più e lo disse forte: «Ho capito, signorino!» E il
signorino, che prima sorrideva, uscì a ridere forte.

Grazietta intanto aveva attraversato la cucina, si era spinta fino in
giardino, ed era tornata saltellando a spingere lo sguardo sull’unica
via del paesello, dove l’insolito spettacolo d’una carrozza a due
cavalli e di quattro signori della città, faceva accostare, colle mani
sui fianchi e facendo le sbadate, le comari del vicinato.

Nei primi momenti d’una giornata di piacere entra forse la dolcezza
di tutte le ore liete, che verranno poi. Ogni cosa per Grazietta era
festa.

«La sente signor Corrado, diceva, la sente la brezzolina? — che fruscio
per le acacie delle siepi!... senta!...

«Guardi! guardi! il piccione dell’insegna pare voglia spiccare il
volo.... Ascolti.... peccato, non lo fa più.... Ah! ecco.... lo fa
ancora.... sono gli anelli della catena che stridono.... non par
proprio il pigolio del piccione? Dica di sì per farmi piacere.

— Sicuro, pare il pigolio del piccione.

Ridevano.

Sulla parete che guardava la campagna, nel vano di una finestra finta,
era disegnato un orologio solare colla leggenda: _Stat sol, hora
fugit_.

«Che cosa vuol dire? domandò Grazietta.

— Che il sole rimane, ma fuggono le ore.

— Sono le nove! disse la fanciulla; che piacere! abbiamo tutta la
giornata per noi!

E attraversò la cucina, il giardino, e aperto l’uscio fatto di sterpi,
si slanciò nel praticello come una farfalla.

L’erba folta era ancora umida di rugiada, dove batteva l’ombra dei
gelsi, che facevano cornice all’ampio verde dorato dal sole.

Non si poteva giuocare nè sedersi; bisognò andare a spasso, lungo il
canale, pel sentieruolo stretto, ad uno ad uno, Grazietta innanzi a
tutti, la signora Valentina in coda.

Gli uccelli cantavano nel fitto delle macchie, poi a un tratto
tacevano, udendo i passi e le ciancie, e rimasti zitti un istante ad
ascoltare, fuggivano con un volo basso per nascondersi meglio.

— Che uccello è? domandava Grazietta senza fermarsi.

— Non so, ripeteva Agnese.

— È un tordo, entrava a dire la signora Valentina.

— E cantava: «buon giorno Grazietta.» Non è vero?

— È vero.

— No, che non è vero, perchè se n’è fuggito.

— Ha avuto paura di me, disse Corrado.

— E quei due che passano in alto, e gridano con quella voce rauca?

— Sono ghiandaie....

— Ci hanno visti, s’innalzano di più, gridano per farsi coraggio....
sono marito e moglie?

— Sicuro, e abitano in quella quercia laggiù al primo piano; al pian
terreno sta un picchio verde.... lo vedi appeso al tronco?

— Sì.... sì, lo vedo! È lui che batte col becco? e perchè batte se la
porta di casa è aperta?

— Sicuro, perchè batte? perchè suo padre e suo nonno facevano così.

Ridevano.

Poi ad un tratto Grazietta si arrestava, facendo cenno di star zitti,
per spiare i voli brevi e splendenti d’un martin-pescatore, che
rasentava le acque del canale, o per udire il fischio d’un merlo, che
pareva un richiamo umano.

Corrado ed Agnese sentivano a poco a poco dissolversi il gelo che li
faceva parer freddi al paragone della fanciulla; quel verde immenso
dei campi, quell’azzurro senza macchia, quel contrasto di ombre
nere e di riflessi d’oro, quei canti, quei voli, quella pace, tutta
insomma l’eterna giovinezza della natura vergine e madre ogni anno,
si rifletteva pei loro occhi nel loro cuore. Ascoltavano le parole di
Grazietta come una musica nuova; sedotti dal fascino dell’esempio,
facevano gara anch’essi d’essere i primi a cogliere una nota od un
colore di quella infinita armonia, di quella immensa tavolozza.

Non avevano fatto quattro passi, e già erano le dieci; bisognò tornare
indietro ed affrettare per giungere in tempo.

— Il cuoco ha ordine di portare in tavola le braciole alle 10 e mezza
in punto — disse Corrado — si tratta ora di giungere a tavola prima
delle braciole.... coraggio mamma Valentina.

— È inutile correre, rispose la buona donna, è inutile farsi ingrossare
la milza.... Abbiamo impiegato trentacinque minuti a venir fin qua,
fermandoci ad ascoltare i merli ed a guardare i martin-pescatori; non
ci fermiamo più, ma andiamo dello stesso passo, arriveremo in tempo.

— Se le braciole si raffreddano, le metto sulla sua coscienza, disse
Corrado.

— Non si raffredderanno, non si raffredderanno.


E il sole rimane, e fuggono le ore.

— Ha ragione la meridiana! disse Grazietta dopo colazione: è mezzodì!
È curioso, qui non si sente un orologio, nè una campana.... ah! eccone
una! che vocina modesta!

— Perchè sa di non seccare il prossimo, scappò detto alla mamma
Valentina, ma si tappò subito la bocca ed andò a sedere all’ombra dei
gelsi, nel prato.

— Che si fa ora? entrò a dire Grazietta ridendo; giochiamo a correre od
a nasconderci?

— Giochiamo, rispose Corrado.

— Sì, giochiamo a nasconderci, soggiunse Agnese; ma dove nasconderci?

— Ci sono tante siepi — disse Grazietta — mi nascondo io, lor signori
mi cercano e chi mi trova mi dà la penitenza; poi ti nasconderai tu,
poi lei.

E dette queste parole, pigliò la corsa; nell’atto di passare dietro la
siepe, si voltò a dire «non guardi, signor Corrado!» e sparve.

Alcuni istanti dopo si udì un grido di segnale; Agnese e Corrado, che
erano rimasti immobili senza dir parola, si guardarono alla sfuggita e
si avviarono per opposte vie.

Fu Corrado che trovò Grazietta.

— La penitenza, egli disse ridendo ma con un tremito nella voce.

— Sì, sì, rispose la fanciulla.

— Mi dia un bacio....

Sopravvenne Agnese.

— Le perdono, disse Corrado, sforzandosi ancora a ridere.

— Che penitenza ti perdona? domandò Agnese.

— Un bacio, rispose Grazietta; ma io non voglio perdoni.... si faccia
piccino che glielo dia.

Corrado presentò la fronte, e ricevette dalle labbra verginali quel
bacio innocente. Agnese aveva sulle labbra un sorriso da sfinge.

— Ora a te, Agnese.

— No, a lei, signor conte.

— Sì, a lei e si nasconda bene....

Il signor conte si era nascosto bene, si teneva sicuro di far disperare
Grazietta — quando a un tratto, vedendo un’ombra dietro la siepe,
sollevò il capo con un riso, che subito si spense — gli stava dinanzi
Agnese.

Provò ancora a ridere, ma sentiva un impaccio singolare che non sapeva
spiegarsi; uscì dal suo nascondiglio e disse:

— La penitenza?

— Per penitenza, rispose Agnese, parlerete a Grazietta di quel pittore
che la vuole in moglie.

— Quando?

— Oggi — dovevate parlargliene l’altro giorno, non l’avete fatto — e
quel bravo giovine s’impazienta. Grazietta, a una vostra parola seria
non risponderà con uno scherzo, come sarebbe capace. La farete la
penitenza?

— La farò.

Non giocarono più a nascondersi.

Il desinare però fu lieto; Corrado si credeva in obbligo di tener
allegra la piccola brigata, e riusciva a stordir sè stesso. A un certo
punto disse a Grazietta, che gli stava dirimpetto: «Prima d’andarmene
devo parlarle d’una cosa seria; me lo ricordi, se mai m’uscisse di
mente....»

— Una cosa seria! disse Grazietta posando la forchetta sul piatto e
fissando gli occhioni stupiti in volto a Corrado.

— Una cosa allegra! corresse costui, vuotando il bicchiere d’un fiato.


E il sole rimane, e fuggono le ore — ha sempre ragione la meridiana.

«Vedete come a poco a poco gli alberi, le erbe, il cielo, ogni cosa si
scolorisce, come si allungano le ombre!.... L’allegria sta per finire,
cogliamo dei fiori; il prato è un mosaico. Ma perchè sono quasi tutti
fiori gialli o bianchi? Perchè non ce ne sono dei rossi come in estate?

E la fanciulla, così dicendo, si curvò sull’erba, e tirando su la
veste, ne fece un’ampia tasca che cominciò a colmare. Agnese, obbedendo
ad un istinto fanciullesco, tirò su la veste come la sorella, e fece
altrettanto, e Corrado, senza saper perchè, lasciata dilungare un
tratto Agnese, si curvò anch’egli a raccogliere i fiori del prato. La
signora Valentina, unica spettatrice di quell’egloga, seduta sull’erba
e col dorso appoggiato ad un gelso, lottò alcuni istanti col sonno,
finalmente disse di sì e s’abbandonò con un sorriso di beatitudine
nelle braccia del tentatore.

La raccolta dei fiori, cominciata sbadatamente, divenne una gara.

— Ne hai molti? chiedeva Grazietta senza voltarsi.

— Sì, tanti.

— Ne avrò più io.

— Ne avrò più io! disse Corrado togliendosi il cappello e cacciandovi
entro la sua manata di fiori.

Fiori gialli, bianchi e rosei, tutta la ricchezza d’aprile; mancavano
le pervinche. A un tratto Grazietta ne vide una dietro la siepe e fece
il giro per coglierla; Agnese e Corrado, che erano accorsi frettolosi,
si trovarono un istante da soli — si guardarono, avevano le guancie
accese, provarono ancora quell’impaccio bizzarro di prima. Non dissero
parola; Agnese abbandonò i lembi della veste, e Corrado vuotò il suo
cappello; i fiori caddero ai loro piedi; cadde con essi la momentanea
illusione.

Ma tornò Grazietta, e vista la disgrazia toccata ai suoi rivali, li
aiutò generosamente a raccogliere il bottino....

E le ore fuggono, e il sole.... Anche la meridiana è bugiarda; il sole
se ne va, se n’è andato, lasciandosi dietro nell’ultimo orizzonte come
un tremolìo di raggi d’oro e di fuoco. Laggiù veleggiano alcune nuvole
come navi incendiate; il rimanente del cielo è purissimo.

— Signor conte, me la dice ora la sua cosa seria?

Il conte si guardò intorno, come se cercasse uno scampo, poi balbettò:

— Ci è un uomo, un brav’uomo (non diceva un bravo giovine) che le vuol
bene, che si propone di fare la sua felicità....

— Questo è il preambolo?

— No, è tutto.... mi pare.

— Se non ci è altro, lo sapevo; e so anche di chi parla?

— Ah! l’ha visto dunque?

— Lo vedo; è lei, signor conte. Chi ci è di bravi uomini che mi voglia
bene, se non lei? E non la debbo a lei la mia felicità?

— È vero, disse Corrado; non ne parliamo più.

Il ritorno in città fu mesto; Grazietta soltanto era capace di sentir
la gioia passata, essa sola sapeva dire allegramente: «come siamo stati
allegri!»

— Domani è l’ultimo del mese, disse Corrado quando fu alla porta di
casa di Agnese.

— Diggià! rispose costei — ma v’ingannate, ne abbiamo solo 29.... Avete
ragione, aprile non ha che trenta giorni.

— E la mia petizione?

— Quale?.... Ah! sì....

— Mi risponderete in aprile?

— No, in maggio.

Il conte Germinati esalò un sospiro troppo lungo — poi strinse la mano
della bella, e s’allontanò a passo rapido e disinvolto.

Alla prima cantonata rallentò l’andatura.

«Ho passeggiato lungo i canali, ho ascoltato il richiamo d’un merlo,
ho visto due ghiandaie, un picchio appeso al tronco di una quercia,
due martin-pescatori fatti d’oro e di topazio — come sono stato
felice!....»

E proseguiva:

«Ho giocato a nascondermi, ed ho raccolto i fiori del prato.... mi sono
fatto fare un bacio da Grazietta.... come sono stato felice!»

Il vecchio Antonio gli venne incontro colla sua buona faccia ridente,
ma rallegrata più ancora da una compiacenza piena di malizia e di
mistero.

Sulla tavola del salotto faceva pompa di sè un enorme mazzo di viole;
vedendo la sorpresa che il dì dell’onomastico del suo tiranno aveva
prodotto un semplice mazzolino, centuplicando le dimensioni del mazzo,
Antonio aveva immaginato di centuplicare le dimensioni della sorpresa.

Invece Corrado stette come istupidito a contemplare.

— Chi ha messo questi fiori qui?

— Io.

— E chi li ha portati?

Bisognava pur rispondere.

— Io!

— E perchè?

— Perchè oggi.... non si ricorda? perchè oggi ha compito gli anni....

— Ah!

— Sicuramente.... proprio oggi li ha compiti i quarantuno!

— Quarantuno!

— Già; è nato nell’anno 18....; faccia il conto.

— È vero, sono quarantuno; grazie, Antonio, grazie.

E strinse la mano al vecchio, il quale se ne andò ripetendo fra sè e
sè: «Ottimo ragazzo, ottimo ragazzo!»



XXV.

1. Maggio.


Corrado provava tutte le ansie crudeli di una coscienza che, non avendo
mai interrogato sè stessa, sapeva trattare il sofisma come un coltello.
Ogni domanda nuova spalancava una voragine, in cui la mente provava la
vertigine dell’incertezza. Al termine d’una notte insonne egli credeva
d’essersi persuaso che quarant’un anno non sono molti, specialmente
quando tutti ve ne danno trentasette; e che la sproporzione d’età negli
sposi non è quasi mai cagione di domestici guai. Poteva citare A. B.
C. e parecchie altre lettere dell’alfabeto in favore della sua tesi —
e non dubitava che colla statistica alla mano si potesse anzi provare
questa verità di fede: «per fare un matrimonio felice le migliori
condizioni sono che lo sposo abbia passato i quaranta e la sposa non
sia arrivata ai diciasette.» Di questo non ne dubitiamo nemmanco noi —
perchè qual mai verità di fede non si può provare colla statistica alla
mano?

Ma una voce, che invano si era provata a dire, riuscì finalmente a
farsi ascoltare:

«A, B, C, sono eccezioni; bada che essi non hanno fatto la tua vita,
non si sono logorati nei piaceri, hanno serbata una gioventù: quella
del cuore — e una verginità: quella dell’anima. A, B, C, erano buona
gente perduta nell’alfabeto del mondo, non fecero mai parlare di sè
con uno scandalo, vivevano tranquilli, operosi senza logorarsi la
fibra, fantasticando senza lasciare un lembo di fede ad ogni sterpo
della vita — erano sani, erano ingenui; se l’età non si misura ad
anni, erano giovani. A te invece che rimane? Togli le ricchezze, e di’,
qual parte di te credi degna di Grazietta? Oh! se tu le potessi dire:
«senti fanciulla mia — un giorno mi trovai dinanzi ad una seduzione,
il desiderio mi attirava, ma mi feci forte, trionfai di me medesimo,
perchè, senza conoscerti, pensavo a te!» Cerca tra le larve del tuo
passato una bella seduttrice respinta.... non ne trovi. E invece a
quante tentazioni volgari hai ceduto riluttante! Quanti frutti bacati
hai accostato alla bocca nauseata!»

Passò quel giorno, venne il domani. Benvenuto Maggio!

Un’altra corrente afferrò lo spirito vagabondo; il fascino d’un’altra
idea lo avvinse; un’impazienza nota gli pose i nervi in sussulto.

Al mezzodì, impotente a resistere oltre, scrisse sopra un suo biglietto
da visita — MAGGIO I — e lo mandò per mezzo d’un fattorino ad Agnese.

La risposta fu un’unica parola e cento promesse: «FORSE.»

Corrado volle correre subito, ma una strana riluttanza lo trattenne; il
nodo della cravatta riusciva sempre storto, la spartitura dei capelli
non veniva mai dritta; spese un tempo prezioso dinanzi allo specchio;
senza rendersene conto, coll’aria d’affannarsi a far presto, tirava
in lungo; e quando ebbe il cappello a tubo piantato, come si deve,
perpendicolarmente sul cranio, andò a buttarsi sopra una poltroncina,
da vero sbadato, facendo scendere il cappello sugli occhi e guastando
la spartitura.

Finalmente scattò come molla, si mosse, uscì di casa — alla prima
cantonata si fermò. Qualcuno gli diceva:

«Ah! se tu le potessi dire: — senti, fanciulla mia, un giorno mi trovai
dinanzi ad una seduzione; il desiderio mi attirava, ma mi feci forte, e
trionfai di me medesimo, perchè pensavo a te....»

Corrado passò dinanzi alla casa di Agnese, levò il capo a guardare
le finestre, andò oltre, e più oltre, e più oltre, finchè fu in
contemplazione estatica dinanzi al visino di Grazietta, la quale le
parlava dei progressi del suo Mario.

E quel giorno non fu punto audace; non carpì nè un bacio, nè una
carezza — poi strinse la manina gentile, disse «buona notte signorina»
e se ne andò con una certa solennità.

— Che avrà pensato Agnese? domandò a sè stesso per via.

Agnese aveva pensato:

«Non viene, oggi non verrà; accettare il mio amore significa rinunziare
per sempre all’amore di mia sorella; lo sa anche lui — tanto meglio....
Verrà domani....»

Ma anche il domani non venne.



XXVI.

In cui si vede che gli amici del Circolo sanno sempre tutto.


Quel giorno, andando a far visita alla fanciulla, Corrado trovò
appostato sulla via, cogli occhi fissi nella casetta che biancheggiava
in mezzo al verde dei gelsi e delle acacie, un giovine, un bel giovine,
quasi più alto di lui, snello, ma robusto, dalla faccia schietta
adombrata da poca barba e più da una lieve tinta di melanconia.

Fingendo di non vedere, il signor conte aveva visto tutto ciò ed
indovinato il suo rivale. Egli tirò diritto senza impaccio; l’altro
finse di guardare di qua e di là, ma non si mosse. Nell’atto di sparir
dietro la siepe, Corrado volse il capo e vide che il giovine ignoto
aveva chinato la testa sul petto e non si moveva.

Un quarto d’ora dopo il conte diceva a Grazietta, pigliandole le manine
bianche perchè non gli sfuggisse:

«Signorina, c’è un giovine, un bravo giovine, che le vuol bene, e che
vorrebbe....

Non seppe andare innanzi. La fanciulla provò a svincolare le mani, ma
non le riuscì, e disse, facendosi rossa: «vorrebbe che cosa?....

Allora Corrado ripigliò, con un tremito strano nella voce:

«Signorina, ci è un uomo, un po’ maturo, ma un brav’uomo.... almeno mi
pare — che le vuol tanto bene e che vorrebbe....

Così dicendo, aveva allentato la stretta; la fanciulla ne approfittò
e fuggì via, come un uccelletto. Tornò poi, canticchiando, col volto
illuminato da una segreta gioia; corse pel viale, si cacciò nell’erba,
evitando però di rimaner sola col conte. Costui s’era fatto buio in
volto, seguiva con occhi spenti le movenze della poveretta, evitando
anch’egli di rimaner solo con lei. Poi si accomiatò bruscamente.

E Grazietta, punto sbigottita di quei modi, si buttò nelle braccia
della signora Valentina, dicendo: «quanto sono felice oggi!»

— Davvero! e perchè oggi più d’ieri?

— Non so, balbettò la fanciulla.

Aveva un segreto!

Il giorno successivo, Corrado, mentre attraversava la via, sentì alle
spalle un passo frettoloso e il suo nome pronunziato una volta, due —
era Filiberto.

— È un secolo che non ti si vede, gli disse il giovinotto con un
lievissimo accento di canzonatura, mentre gli stringeva forte la mano;
hai abbandonato gli amici.... già tutti così voi altri....

— Voi altri.... che cosa?

— Voi altri innamorati.... scusa sai?... ripeto quel che si dice, e con
ragione, mi pare — perchè non ci è che l’amore, anzi non ci è che un
amore come il tuo per dar di simili sassate all’amicizia....

— Ah! si sa che io sono innamorato? chiese Corrado, ritrovando il tono
beffardo con cui era solito sgominare le ciancie dei suoi buoni amici.

— Si sa, si sa....

— E si sa che sorta d’amore è il mio?

— Si sa.... si sa tutto; un amore puro, di quelli che si sognano a
sedici anni per una fanciulla, la quale ancora non ne ha diciasette....

Corrado ebbe la forza di sorridere, facendo cenno all’amico di
proseguire.

— La tua innamorata è bionda, questo si sapeva da un pezzo, è bella —
nessuno ti ha mai fatto il torto di dubitarne — ma vi è un guaio.

— Sentiamo il guaio....

— Un grosso guaio.... è una ragazza purissima, per giungere alla quale
bisogna passare per le forche caudine — o tutta la vita o niente....

— Diancine! e allora?

— E allora.... bada.... non sono io che ti calunnio, è il mondo — e
allora tu te la sposi. Felicino è già stato due volte al Municipio per
vedere le pubblicazioni — non ci sono ancora....

— Come! non ci sono ancora?

— Dunque te la sposi, lasci strillare il parentado e ne fai una
contessina magnifica, e te la porti via.... La contessina Grazietta
sarebbe il gioiello delle nostre sale — ma non puoi stare a Milano per
causa di sua sorella....

Il conte non seppe reprimere un atto di stupore; lo dissimulò alla
meglio dicendo:

— Grazietta ha una sorella?

— Pur troppo!.... una sorella niente affatto pura, che si fa
mantenere — una bionda meravigliosa, appartenente alla famiglia delle
_aristocratiche_, come le chiamiamo noi.... Questa bionda meravigliosa
è il punto nero dell’idillio; essa è innamorata pazzamente di te, odia
sua sorella; ci sono state scene di gelosia terribili — di’ un po’ che
tutto questo non è vero?

— È verissimo; ne dubiti forse?

— Io sì, ma il mondo no.... e le nozze quando?

— Fra una settimana.

— E dove andrai a stare?

— In cima ad un monte; ho comperato un castello forte in rovina, lo
faccio rimettere a nuovo senza guastarne l’orrido — ci sarà il suo
ponte levatoio, e un trombettiere per dar l’avviso quando verranno gli
amici..., ci verrai anche tu.... Mi compongo una felicità medioevale;
vedrai, vedrete.... Dove sei diretto?

— Veramente.... in nessun luogo....

— Addio, Filiberto; tante cose a quei cari matti.

E Corrado piantò l’amico, il quale per lo stupore rimase alcuni istanti
nel mezzo della via.


— Signorina, disse Corrado a Grazietta con un’insolita gravità di
modi; ieri mi è sfuggita sul meglio d’una rivelazione, oggi mi deve
ascoltare....

— Una rivelazione?.... balbettò la fanciulla provandosi a sorridere....

— O meglio un’ambasciata.... Prometta di starmi a sentire.

La fanciulla chinò gli occhi a terra e disse con un filo di voce:
«Glielo prometto.»

— Ci è un giovine, un bel giovine, ventiquattro anni al più.... che si
è innamorato di lei e le vuole un mondo di bene.... non l’ha mai visto
lei quel giovine?

Grazietta aveva curvato la testina sul petto — non rispose. E Corrado
coll’accento affannoso:

— Quel bel giovine è anche un bravo artista, laborioso, onesto; vuol
farla felice.... e la domanda in isposa....

Per un istante non trovò più parole....

— Che risponde? disse poi.

E insistè:

— Non bisogna dirgli di no....

E siccome la fanciulla taceva sempre, Corrado, ponendole una mano
sotto il mento per rialzarle il volto, sentì il caldo di due lagrime
silenziose. Si curvò allora a guardarla, ma Grazietta ruppe in un
singhiozzo e fuggì. Il conte appressò la mano alla bocca ed asciugò
colle labbra la traccia di quelle lagrime. Un pezzo stette così,
immobile; poi, obbedendo ad un’improvvisa idea, fuggì, attraversò
molte vie a passo frettoloso, salì le scale note, e giunto alle spalle
d’Agnese: «Eccomi!» disse.

La bella lo guardò nello specchio prima di voltarsi; e a Corrado parve
d’udire questa esclamazione inesplicabile: «Peccato!»



XXVII.

Partenza.


Aveva detto bene Agnese: accettare l’amor suo era rinunziare a quello
di Grazietta. L’angelica figura della innocente sparve nel buio d’una
lontananza senza misura. Fu per alcuni giorni come se la fanciulla non
avesse esistito, e solo più tardi il pensiero di lei tornò a Corrado
come quello d’una cara defunta. Poi venne il lutto, poi la doglia
cocente, immediata, che succede alle lagrime versate per una sepolta.
In tutti i modi, Grazietta per Corrado era morta, proprio morta.

Il primo ritorno a lei come a creatura viva fu il pensiero del doverla
un dì o l’altro rivedere, di dover fissare riluttante lo sguardo
nel volto bianco e virginale, e sentire un impaccio nuovo dinanzi
all’azzurro di quell’occhio terso e lucente.

Quel dì venne, e Corrado si stupì molto di non provare tutto quanto
immaginava; l’impaccio della fanciulla sciolse il suo, e la titubanza
di lei a fissarlo in volto, diede animo a lui di guardarla fisso ed a
lungo. Ah! era pur bella Grazietta!

Le chiese come stava: «Benino». Dunque non benissimo, si vedeva.
S’era di nuovo buscata un’infreddatura stando alla finestra di notte a
guardar le stelle, aveva la voce un po’ velata ed un tantino di tosse.
E Corrado, stupito della propria disinvoltura crescente, le ordinò di
curarsi, di stare a letto, e si fece promettere obbedienza assoluta.

Del giovine pittore, che la voleva in moglie, non fu fatta parola,
ma prima che se ne andasse, la mamma Valentina venne a dirgli in
segreto che ancora Grazietta non aveva risposto nulla, e che quel
povero giovane continuava a passare mattina e sera, sospirando come un
mantice: «E finchè soffierà così da lontano, osservò giudiziosamente,
c’è poca speranza che la piccina pigli fuoco — dico bene?»

Una smorfia di Corrado significò che diceva benissimo.

Fatta la prima prova, non vi era proprio alcuna ragione per troncar le
visite, tanto più che la cara fanciulla non stava molto bene. Corrado
volle ripigliare le abitudini di una volta, e il dì successivo tornò
alla casetta in via Lesmi. La prima persona, che incontrò mettendo
piede sulle scale, fu Agnese, che lo precedeva.

— Tu qui? gli disse costei volgendosi.

— Ti stupisci? balbettò il conte vincendo a stento l’impaccio; come sta
Grazietta?

A questa parola seguì un rumore sul pianerottolo; Corrado alzò il capo,
Agnese si volse; altro non videro che il lembo d’una veste nera che
spariva nel vano dell’uscio.

Si guardarono in silenzio.

— Ci avrà intesi? disse il conte impallidendo.

— Che importa?

— Come le spiegherai...?

— A modo mio.... con una menzogna: le dirò che tu m’ami, che io t’amo,
che ci siamo fidanzati e ci sposeremo.... forse; i fidanzati si danno
bene del _tu_....

— Ah! non le dire questo.

— E perchè di grazia? domandò Agnese con un sorriso in cui entrava un
po’ di beffa.

Un istante dopo apparve sul pianerottolo Grazietta; fece essa un atto
di stupore, e scese le scale sorridendo per venire a baciare sulle due
guancie la sorella.

Corrado le porse la mano, ma la fanciulla non vide l’atto, crollò
la testa in modo vago, disse: «Buon giorno, signor conte» e scappò
in giardino tirandosi dietro Agnese. Costei la guardava con occhio
indagatore.

— Come stai oggi? le disse.

— Oggi benissimo, e domani e sempre starò benissimo; non mi voglio più
ammalare; va bene così?

Quell’allegria toccava il cuore.

Quando fu l’ora del tramonto, la mamma Valentina entrò a dire: «bisogna
rientrare in casa, signorina, e mettersi a letto....»

— Già, rispose Grazietta, e dormire fino a domattina come una
marmotta.... signora no.

— Se non vuoi andare a letto, starai su a leggere, ma non devi
rimanere all’aperto; le sere sono fredde, e un malanno si fa presto a
pigliarselo.... hai la tosse....

— Hai la tosse?...

— Non le dar retta; non ho nulla io.... sto bene.

Agnese pareva agitata da uh pensiero; più volte guardò il conte con una
segreta impazienza, poi si accommiatò bruscamente.

Corrado le venne dietro a malincuore.

Ah! Grazietta non esisteva più per lui!

Per via non aprirono quasi bocca; e l’uno interrogò, e l’altra rispose
a monosillabi; e sull’uscio di casa della cortigiana, si fermarono
entrambi come per tacita intelligenza.

— Sono stanca, disse Agnese.

— Mi aspettano, disse Corrado.

Si toccarono la punta delle dita. «A rivederci.»

Mezz’ora dopo, Corrado giungeva a piedi nella via Lesmi. Alla luce
scialba del crepuscolo vide giungere per l’opposto verso una carrozza,
che si arrestò dinanzi alla nota casa; si aprì la portiera, ne uscì una
donna — Agnese.

Costei vide subito Corrado, e in vece d’infilare il portone, gli mosse
incontro determinata.

«Abbiamo voluto ingannarci a vicenda, disse con un accento strano;
il nostro amore non incomincia con molta schiettezza; può essere che
appunto perciò duri di più. Avevo bisogno di trovarmi sola con mia
sorella, e tu pure, mi sembra. Posto che non ci è riuscito, vieni in
carrozza meco, parleremo.»

Corrado obbedì come un automa, e quando la carrozza si mosse, egli si
affacciò a guardare la casetta biancheggiante, che sembrava fuggirgli
dinanzi per nascondersi nell’ombra.

Salirono le scale in silenzio — giunto nel salotto, Corrado si buttò
sopra il divano; Agnese sciolse le briglie del suo cappellino, e
senza levarlo sedette sull’orlo d’una poltroncina. Stettero un tratto
immobili e silenziosi. Alla luce fioca, che penetrava dalle finestre,
entrambi parevano due ombre.

— È inutile domandare dei lumi, disse Agnese; tu devi preferire di
stare al buio.

Corrado non rispose.

— Perchè tornavi da Grazietta? soggiunse la bella con accento di
dileggio.

Nessuna risposta.

— Non lo sai tu stesso — te lo dirò io: tornavi a lei perchè l’ami o
perchè almeno così t’hanno detto i tuoi sensi; circondato dall’aureola
d’innamorato, tu ti santifichi, diventi incapace di male e speri di
commetterlo involontariamente.... come vuole il destino. Leggo io bene
nel tuo cuore?

Nessuna risposta.

— Questo non accadrà, ripigliò a dire Agnese, abbassando la voce ma
senza ira: dovessi ucciderti, dovessi uccidere lei stessa, tu non
giungerai fino a Grazietta.

— Come sei gelosa! esclamò Corrado amaramente.

— Ti duole che non lo sia?

— Non hai tu detto d’amarmi?

— L’hai tu creduto?

Le tre ironie s’incrociarono fredde, inesorabili. Agnese proseguì:

— Ti conosco troppo; troppo è in te della mia stessa natura, in me
della tua. Ebbene, sì, ho mentito.... Che importa? Non è tutta la mia
vita una menzogna? Non ho di mio che il cuore, perchè non fu mai di
nessuno — no, non ti amo, non potrei amarti. Te ne duole forse?

Corrado era rientrato nel suo mutismo.

— Potevi far te e lei felice, soggiunse Agnese dopo breve silenzio —
ora è tardi — può un conte essere l’amante di una donna come me — ciò
è lecito, è decoroso, è bello anzi — ma non può farsi sposo di una
creatura povera e santa come Grazietta. Hai scelto d’essere mio amante,
tutto è finito fra te e lei.

Corrado si rizzò all’improvviso, e pigliando le mani della cortigiana,
le disse con gravità:

«Ho giurato di rispettare l’innocenza di tua sorella e non l’ho offesa
con una parola — domani all’alba partirò.

— Per tornare....?

— Quando il matrimonio di Grazietta sarà compiuto.

Scattando come molla, Agnese suonò il campanello e chiese i lumi; poi
disse:

— Voglio guardarti in volto ora....

Alla luce di un candelabro, la cortigiana fissò gli occhi nella faccia
mesta di Corrado.

«Sei bello, disse, sei generoso. Peccato che io non sia innamorata di
te! E d’altra parte, che fortuna!

— Perchè?

— Perchè il mio amore non potrebbe renderti felice.

Poi lo baciò e gli disse «buon viaggio.»

Il giorno successivo, quando credeva Corrado partito, Agnese se lo vide
venire dinanzi all’improvviso: impallidì.

— Che significa?

— Significa che non parto, che non posso partire; sono stato a dire
_addio_ a Grazietta — sarò pazzo, sarò sciocco, ma credo che la
poveretta mi ami.... ridi pure, sì essa mi ama! ne sono sicuro —
rimango.

Agnese stette un istante dubbiosa, poi, cedendo ad un’improvvisa idea,
pigliò le mani di Corrado nelle proprie, e piantandogli in volto gli
occhi sfavillanti:

— Sì, disse, Grazietta ti ama! — Ebbene.... sarà un’onta di più
nella mia vita, ma non importa — sposala! Credevo che l’amore d’una
cortigiana potesse essere un inciampo — vedo bene che non lo è mai;
sposala, e falla felice — io partirò, andrò lontano perchè non giunga
fino a voi l’ombra della mia vergogna. — Nessuno saprà mai che la
contessa Germinati ha una sorella come me.

Il conte teneva il capo chino a terra, e a queste ultime parole disse,
come parlando fra sè: «Lo sa Filiberto, lo sanno gli amici del circolo,
tutti lo sanno!»

E tacque.

Agnese si era lasciata cadere sopra una seggiola, teneva gli occhi
fissi a terra. Lungo silenzio.

— Parto, disse Corrado.

Uscì. Agnese non si mosse, non sollevò lo sguardo — pareva la statua
della sciagura.



XXVIII.

Ritorno.


Corrado partì. Scrisse prima a Grazietta: una menzogna per legittimare
la sua assenza, un augurio, un addio — poche parole in tutto.
Mandò alla mamma Valentina alcuni biglietti da mille franchi,
perchè servissero di dote alla fanciulla, raccomandò che le nozze
si compissero presto, presto, presto, che gli sposi abitassero la
casicciuola in via Lesmi.... E partì.

Andò, senza saper dove, prima a Torino, poi nella Svizzera, poi in
Germania, da ultimo a Venezia — passarono così venti giorni. Nell’atto
di tornare a Milano, pensò che venti giorni erano pochi, che tutto non
era forse finito, che bisognava viaggiare e divertirsi ancora.

Tornò a Trieste, a Vienna, poi di nuovo in Isvizzera, e poi di nuovo
a Torino, fermandosi negli stessi alberghi, andando a vedere le stesse
meraviglie.... Passò un altro mese — e allora disse a sè stesso che era
tempo di tornare a Milano, e non l’ebbe detto, che già il convoglio ve
lo portava.

Per via aveva avuto la febbricciatola d’impazienza e di desiderio
che dà il ritorno; aveva pensato a Grazietta; ma per quanto avesse
fatto prova di ricomporsela in mente tal quale l’aveva lasciata, non
gli riuscì. E costretto a guardare faccia a faccia il nuovo stato
di cose, aprì gli occhi e li tenne per tutto il viaggio fissi nel
fantasma diverso ma tuttavia caro. Vide Grazietta al fianco di quel
giovine poc’anzi ignoto interamente a lei ed ora tanta parte di lei,
la vide sorridente, felice, con una malizia pudica nello sguardo,
fiera e semplice, e bella di una bellezza nuova. E s’immaginava giunto
a Milano, nella viuzza deserta, in faccia al nido silenzioso d’una
felicità nata or ora; si arrestava titubante, porgeva orecchio alle
voci della natura, dolci come l’eco d’una gioia tranquilla, poi udiva
un’altra voce che chiamava forte un nome, un nome ignoto che gli faceva
battere il cuore.... e vedeva farsi alla finestra lei, Grazietta,
bionda e splendida come un raggio di sole.... poi scendere le scale e
buttarsi nelle braccia d’un uomo felice quanto un nume.

A questa visione succedeva come un buio del pensiero; dinanzi alla
bella immagine passavano tante ombre nere — era il dispetto, era il
rimorso, era una gelosia ingiusta e crudele, era il pauroso riflesso
dell’avvenire — ma a poco a poco tornava la luce, tornava la figurina
gentile di Grazietta, ricominciava la visione di quella felicità
semplice ed innocente.

Giunse a Milano, e prima ancora di tornare nelle sue stanze, volle
correre in via Lesmi. Era l’ora più calda d’un giorno caldissimo di
luglio, e per la viuzza nota non passava anima viva. Corrado si arrestò
un istante, spinse l’occhio innanzi a sè, lo girò tutt’intorno — nulla
era mutato; le stesse acacie ombreggiavano lo stesso canale, d’onde
partivano ogni tanto col rumore dei panni battuti le ciancie rotte
e sommesse delle lavandaie che non si vedevano; in un punto la siepe
si curvava facendo un vano, proprio come una volta; quel pioppo, quel
gelso, quei ghirigori di carbone fatti da un monello sulla muraglia,
erano lì, dinanzi a lui, come se da ieri appena li avesse lasciati.
Solo nella casa dirimpetto, fra gli otto vetri luccicanti al sole,
uno ve n’era tenuto insieme da una striscia di carta bianca. «Qualcuno
l’avrà rotto stamane,» pensò involontariamente Corrado. E non trovando
linee mancanti al quadro che egli portava con sè, sentì entrargli
in petto una baldanza ed affacciarglisi alla mente un’idea, che in
due mesi non eragli mai venuta, idea che a un tratto divenne dubbio,
speranza, certezza. «Lo vedi, disse a sè stesso, nulla è mutato,
Grazietta è ancora fanciulla.» Si mosse, affrettò il passo, e solo sul
primo gradino della scala si fermò — gli batteva il cuore forte.

Non gli veniva incontro nessuno, non si udiva un accento; gli ripugnava
muovere un passo, se prima non fosse rotto quel silenzio di sepoltura.
A un tratto una voce eccheggiò come un saluto, una vocetta allegra,
squillante, quella di Mario. Corrado salì le scale.

Per far l’improvvisata più bella, non sapeva se affacciarsi alla stanza
della fanciulla o chiamare facendo il vocione. Ma ecco un corpo apparve
senza rumore nei vano dell’uscio — la mamma Valentina.

Vide costei il conte e lo guardò senza meraviglia, con occhio
istupidito; solo quando Corrado aprì le labbra per parlare, gli fe’
cenno di star zitto e s’inoltrò sulla punta dei piedi. Il conte dietro
come un automa.

Grazietta era là, dinanzi a lui, colle lunghe treccie cadenti sulla
faccia bianca e scarna, cogli occhi chiusi.... immobile sul suo
lettuccio di fanciulla.

— Morta!

E la signora Valentina con voce spenta: «Non ancora!»

Queste parole svegliarono una dormente — Agnese, la quale, cedendo alla
stanchezza della veglia notturna, aveva preso sonno sopra una seggiola.
Anch’essa era patita; si rizzò in piedi, si stropicciò gli occhi,
vide Corrado, e corse a buttarglisi nelle braccia e come a morderlo
con un bacio selvaggio. Poi si staccò senza dir parola da lui, che,
trasognato, barcollante come un ebbro, ripetè parlando a sè stesso:
«morta!»

— Non ancora! disse Agnese; e andò a sedersi nel suo cantuccio, dove
stette a lungo, cogli occhi stranamente fissi in volto a Corrado,
pallida e silenziosa, viva immagine della sciagura che abitava in
quella cameretta.



XXIX.

Al capezzale.


«Non ancora!»

Nessuno gli aveva detto altro, nè altro egli aveva chiesto; tutta la
storia di due mesi era in queste parole.

La mamma Valentina, seduta al capezzale, Agnese colle braccia
penzolanti dalla spalliera della seggiola, collo sguardo intento e come
sprofondato in una visione — aspettavano.

Corrado non ebbe la forza di staccarsi dal limitare — aspettava
anch’esso.

A un tratto un brivido corse per quelle tre creature desolate....
Grazietta esalò un sospiro lungo....

Non era l’ultimo. Le fanciulla aveva aperto gli occhi, mandava in giro
come a fatica uno sguardo spento, in cui all’improvviso balenò una gran
luce.

«Signor Corrado!» disse con voce sonora.

Lo sciagurato si fece presso al letto, strinse nelle proprie la mano
scarna e febbrile che gli venne offerta, allacciò paurosamente un suo
sguardo desolato con quello della fanciulla, che nulla più aveva della
terra — non disse parola.

— Come sta? interrogò Grazietta.

— E lei, signorina? rispose Corrado assottigliando la voce e
modulandola come una carezza — e lei, come sta? Ah! perchè ammalarsi
quando io era lontano, perchè non farmelo sapere?

— Sto bene, balbettò la fanciulla, sto tanto bene.

Si sciolse dalla stretta amorosa che le teneva le mani, ed abbassando
la voce a guisa di chi fa una confidenza:

— Voglio guarire, disse, ora chiederò di guarire.

E chiusi gli occhi, mosse le labbra senza parlare — poi volse il capo
in atto di ascoltazione, finchè ricadde nel sopore.

Lungamente il conte stette al capezzale — guardava le trecce
lunghissime e due ricciolini ribelli, che ponevano una cornice d’oro
sulla fronte diafana e bianca come alabastro.... Era bella Grazietta
fin tra le strette della morte; la febbre aveva avuto pietà della sua
avvenenza, e sulle guancie disfatte aveva steso un velo incarnato, che
ne cancellava i solchi e le ombre.

All’ultimo Corrado si scostò dal lettuccio; sul limitare si rivolse
ancora una volta, e stringendo disperatamente la fronte fra i pugni
chiusi, uscì dalla camera.

Agnese si era rizzata come un automa, senza togliergli di dosso gli
occhi; quando fu uscito, gli venne dietro. Erano sul pianerottolo in
faccia l’un dell’altro. Corrado guardò una crocetta nera che aveva
visto al collo della fanciulla ed ora stava infranta sulla soglia;
finalmente disse, parlando fra sè medesimo: «Povera Grazietta!»

Agnese l’udì, e non rispose; lo contemplava estatica. Tutto il suo
volto patito era un gran dolore e una gran tenerezza, in cui balenava
ogni tanto una strana luce. Strana davvero l’espressione di quel viso;
parve a Corrado di leggervi una nuova sciagura e non seppe sprigionarsi
dallo sguardo profondo.

— Che hai?

— Che ho? rispose Agnese, ponendogli le due mani sugli omeri e dandogli
un brivido con quel contatto — e soggiunse con accento tenero e dolce
come una musica: io nulla, Corrado, nulla....

Poi disse: «Grazietta muore!»

— Qual’è il medico?

— Il dottor B.

— E dice?

— Che non vi è rimedio, che Grazietta muore.

Agnese staccò finalmente gli occhi dal volto di Corrado e li fissò
rincupiti al suolo. Si udiva la sua respirazione affrettata, si vedeva
il suo seno sollevarsi ed abbassarsi. «E lo sa Dio, mormorò con voce
sorda senza batter ciglio, e lo sa Dio se sarei morta con gioia per far
lei felice! Ora è troppo tardi! Grazietta muore....»

Rizzò ad un tratto il capo, sprigionò dagli occhi un gran baleno,
e profferì con accento intenerito queste parole feroci: «meglio che
muoia, povera Grazietta!»

Corrado la guardò in volto, la credette impazzita; e certo il suo
dubbio gli apparve sulla faccia, perchè Agnese, leggendolo, sorrise
melanconicamente.

«Mi credi pazza? balbettò....

Il conte scese alcuni scalini, non sapendo che rispondere, poi si
volse.... la desolata donna lo guardava con espressione d’amorosa
pietà.

— Che hai? insistette.

Nessuna risposta. Ed egli allora, incapace di reggere oltre, col cuore
oppresso da una nuova angoscia senza nome, scese gli ultimi gradini,
nè più si volse; uscì, corse a casa sua e si buttò nelle braccia di
Antonio lagrimoso. Un’ora dopo tornava a contemplare a ciglio asciutto
la sciagura a cui aveva fatto un nido degno della felicità.



XXX.

Dinanzi alla finestra.


Il giorno successivo Grazietta volle levarsi da letto, perchè era
forte, perchè si sentiva benissimo.

Invano la mamma Valentina ed Agnese provarono a trattenerla, almeno
fino a tanto che fosse venuto il medico.

— Non temete di nulla — rispondeva la fanciulla — non mi farà male.

Parlava con una singolare sonorità d’accento, ed alle parole aggiungeva
l’atto di levarsi; le si leggeva in viso una volontà ribelle, quasi
volesse trionfare del male in una disperata lotta.

Si vestì in silenzio, radunando tutte le forze nel suo proposito,
arrestandosi sfinita ad ogni istante, ma senza mai darsi vinta;
all’ultimo scese dal letto, barcollò, fu seduta in un seggiolone.
L’ansia le mozzava il respiro, la febbre le arroventava le membra.

Le fu porta una vesticciuola bianca, ma ella volle la sua d’ogni
giorno, quella da lutto; poi si fe’ spingere dinanzi alla finestra
aperta e stette a contemplare in silenzio il giardino.

Agnese e Valentina non le si staccavano dal fianco.

Poco dopo la fanciulla, vedendo in un vetro della finestra l’incerto
riflesso del proprio volto, disse sorridendo:

— Lo vedete, guarisco....

In vero, a vederla così, colle guancie accese dalla febbre, poteva
ingannare la pietà ed il desiderio.

Non s’ingannava Agnese, non s’ingannava Valentina. «È vero!» dissero
allo stesso tempo, e si scambiarono uno sguardo desolato.

Di nuovo la fanciulla s’immerse nella contemplazione, da cui man mano
passò alla pace del sonno. Le due donne non la lasciarono. Non altra
cura aveva il mondo per esse, tranne Grazietta; da molte settimane
vagavano per le camere visitate dal dolore, come due spettri,
silenziose, dimentiche di sè stesse.

«Signora Agnese, diceva talvolta la mamma Valentina; bisogna mangiare
qualche cosa.

— Non ho fame.

Altra volta era Agnese che diceva:

— Mamma Valentina, non fate colazione?

— Non ho fame.

E in quel silenzio d’agonia squillavano ogni tanto le vocette allegre
degli uccelli abbandonati nella gabbia; allora Valentina scivolava
nell’altra camera, e distribuiva malinconicamente il miglio e qualche
parola buona ai poveretti.

I canarini moltiplicavano le seduzioni, le moine, tentavano di tutto
per trattenerla — invano; era scomparsa la festa dalla casetta bianca.
Una volta la febbre dell’inferma era stata più forte, e la mamma
Valentina aveva detto seria seria ai suoi dozzinanti: «Pregate, domani
non avremo più Grazietta.» Ma i canarini avevano pregato tanto e così
forte, che Grazietta vinse la febbre.

Da alcuni minuti la fanciulla pareva dormire, quando a un tratto aprì
gli occhi e stette in ascolto.

Ascoltarono anche le due donne, e nulla udirono — ma un istante dopo un
passo leggiero salì le scale.... Agnese e Valentina si volsero — era
Corrado. Grazietta non si era mossa per salutare il nuovo venuto, ma
gli sorrideva nel vetro della finestra.

— Alzata! esclamò il conte con un tremito nella voce, facendosi presso;
dunque sta meglio?

— Sì, sto meglio, sto bene, rispose la poveretta guardandolo senza
titubanza, fisso e lungamente.

Poi volse di nuovo lo sguardo alla campagna, e dalla aiuola lo spinse
via via nel prato, oltre la siepe, nei campi d’oro, fino ai giganti
canuti ed all’azzurro dell’orizzonte.

La mattina era splendida, il sole già caldo non era giunto ancora
alla finestra. Le cicale appese agli alberi empivano l’aria del loro
stridìo, per tacere a un tratto se un passero si posava sul loro
ramo; ogni tanto una farfalla danzava dinanzi alla finestra, come
per posarsi, poi spiccava il volo diritto e diventava un punto bianco
nell’azzurro. Una volta si posò. E finchè stette là, colle ali tese
come una vela, sul davanzale, immobile, Grazietta non ne staccò gli
occhi; quando ebbe spiccato il volo, e, dopo una breve danza, fu
prima diventata un punto bianco nel cielo e poi scomparsa — allora la
fanciulla mormorò: «non la vedrò più.»

— Perchè dice questo? chiese Corrado con accento d’amorevole rimprovero.

— Perchè non tornerà più, rispose Grazietta semplicemente.

E per diradare del tutto la mestizia cagionata dalle sue parole, disse,
curvandosi a fatica sul davanzale della finestra:

«Come è bella la nostra aiuola! signor Corrado; e il viale come è
bello! e il padiglione!....

Ma le vennero meno le forze e cadde sulla spalliera. Ansimava.

Un soffio, prima leggiero come l’alito d’un bambino, poi più forte,
venne a lambire la fronte della fanciulla.

— Le farà male stare esposta all’aria.

— Mi fa bene, mi fa pensare.... indovini a che cosa?.... indovinalo
tu Agnese.... mi fa pensare all’osteria del _Piccione_, laggiù, in
mezzo ai campi ed ai canali.... questo stesso venticello che mi soffia
sulla faccia, perchè sa che ho caldo, fa dondolare l’insegna sull’asta
irruginita.... Che bel giorno quello! Se ne ricorda, signor Corrado?

Parlava con gran fatica, ma la voce nello sforzo le veniva fuori
limpida e forte.

— Sicuro che me ne ricordo, disse Corrado per farla tacere.... alla
mattina la passeggiata, cianciando, per dimenticare l’appetito, poi la
colazione....

— Non si ricorda bene.... e le due ghiandaie che passarono sul nostro
capo; e il Martin pescatore che radeva le acque del canale....

— E il picchio, disse Valentina.

— Sì, il picchio che batteva all’uscio di casa sua, e il merlo che
zufolava come un monello....

— Poi si giuocò a nasconderci, poi si raccolsero i fiori, proseguì
Corrado.

— Sì, sì, e il ritorno, e gli ippocastani del bastione.... allora come
erano puliti, se ne ricorda! L’altro giorno li ho riveduti; quanti
seccumi, quanti ragnateli!

Fece colle labbra una smorfietta di disgusto e disse: «non voglio bene
ai ragni!»

Tacque.

Il sole allungava ora un raggio fino ad accarezzare la manina
dell’inferma; senza far rumore, Corrado, assicuratosi che Grazietta
dormiva, socchiuse le imposte, poi si ritrasse in un canto della
camera, dove lo seguirono gli occhi ardenti di Agnese. Da principio
il conte non vi pose mente, poi si avvide di quell’occhiata intenta,
profonda, che ora gli pareva tenera, ora feroce; da ultimo con un cenno
chiamò a sè Agnese. Costei obbedì senza far rumore, senza staccar gli
occhi da lui, come una sonnambula.

— Che hai?

— Nulla, Corrado, nulla.

E l’accento di queste parole era carezzevole.

— Non è vero, tu mi nascondi qualche cosa.... parla....

— Ora no, rispose Agnese bruscamente e gli volse le spalle.

Venne il medico, esaminò l’inferma, le toccò la fronte e i polsi senza
svegliarla, si fece gravemente presso al conte, e guardandosi intorno
per assicurarsi che non l’udissero le due donne rimaste immobili come
due statue, aprì bocca per dire....

Corrado ebbe paura di quelle parole, ed impedì la confidenza chiedendo
con accento angosciato:

— Ha voluto levarsi da letto, vuol stare dinanzi alla finestra,
dobbiamo lasciarvela?... non le farà male?....

Il medico guardò in volto l’uomo che così gli parlava; comprese:

«Non le farà male, disse melanconicamente; e fece per andarsene.

— Tornerà stasera? chiese il conte facendo un passo dietro di lui.

— Stassera.

Ricominciò il silenzio della sciagura.

Verso il mezzodì Grazietta mandò uno di quei lunghi sospiri, seguiti da
un silenzio lungo, che gelano il sangue di chi assiste ad un morente.

Le due donne e Corrado le vennero al fianco.

— Che vuoi?

— Nulla, rispose Grazietta.... cioè sì, voglio qualche cosa.

— Che cosa? lo dica....

— Non so.

E curvò la testa per pensare.

— Ah! disse, ho trovato.... vorrei delle ciliege.

— Poveri noi! disse Valentina; non ce n’è più....

— Non importa, rispose Grazietta sorridendo.

— Pensi qualcos’altro....

— Sì, pensa qualcos’altro.

— Ci penso.... non trovo.... ah! mi pare che vorrei di quel pane nero
da contadini.... ma che fosse duro e dovessi rammollirlo nel latte
appena munto.... e poi correre, correre....

L’ansia le tolse la parola, poi disse:

— No, non è nemmeno questo — non trovo nulla.... non voglio nulla.

Alcune ore dopo, il sole lasciò la finestra di Grazietta; si potè
riaprire le imposte, lasciar entrare il canto degli uccelli e l’aria
ed il sentore dell’ampia campagna. Era una festa inesauribile per
la fanciulla, la quale, cogli occhi vaganti, guardava tutto, volendo
abbracciare un’ultima volta la terra ed il cielo che le avevano sempre
sorriso.

Quella giornata trascorsa dinanzi ad una finestra aperta sulla campagna
immensa riceveva vita da cento piccoli episodii; la nuvola bianca,
che passava nel cielo, svolgendosi come un velo da sposa, la quaglia,
che ripeteva le sue tre note nei solchi, la falce d’un contadino che
balenava al sole lontanamente, ogni cosa aggiungeva una strofa al canto
soave della natura che la morente leggeva con occhi innamorati.

Una volta una specie di palluzza cadde dall’alto della finestra e si
arrestò di botto nel vano, appesa ad un filo. Grazietta, che l’aveva
creduta una gocciolina nera, riconobbe uno degli animali a cui non
voleva bene — un ragno.

Non ne ebbe però ribrezzo, lo guardò a lungo, curiosamente, lo vide
attorcigliare il suo filo, risalire e ridiscendere rapidamente come
un acrobata, e quando fu scomparso nella sua buca, lo aspettò sperando
che discendesse ancora — finalmente disse: «poveretto! nessuno gli vuol
bene!»

Più tardi, quando il sole gettò i suoi raggi radendo terra, Grazietta
disse sospirando: «se n’è andato.»

— Non ancora, rispose Corrado affacciandosi alla finestra.

— Io non lo vedo più.

E pregò cogli atti che la rizzassero in piedi, per vederlo ancora, e lo
vide, e gli sorrise.

Poi venne la sfinge, poi un pipistrello audace.

— E Mario? domandò Grazietta; dov’è Mario, Agnese?

La povera donna uscì senza dir parola.

— La mia cara Agnese! disse la fanciulla, quanto è buona! Non è vero
che è buona, che merita d’esser felice?....

— È un angelo, rispose la signora Valentina.

Corrado non disse nulla.

Tornò Agnese colla gabbia di Mario.

— Poveretto! Ti ho abbandonato? Non mi conosci più? Canta, Mario, canta!

E perchè il canarino non volle cantare, Grazietta disse: «non mi
conosce più!....»

Incominciò il silenzio del tramonto, poi si svegliarono ad uno ad uno
i concertisti della notte: i grilli nelle siepi, le rane nel canale,
l’allocco colla sua nota lunga e melanconica; ogni tanto si udiva il
riso sguaiato e chiassoso del pavone d’una lontana fattoria.

Poi il cielo si fece bigio, apparve una stella.... tremolavano ancora
nell’aria gli ultimi raggi della luce diffusa....

Un istante dopo Corrado socchiuse i vetri, perchè l’aria della notte
non battesse sul viso di Grazietta, e si ritrasse in punta di piedi.

Venne il medico; si fece presso alla fanciulla; curvandosi a guardarla,
tratteneva quasi il respiro.... A un tratto fu in piedi, le toccò
la fronte, le sollevò bruscamente un braccio e lo lasciò ricadere,
accese un zolfanello. L’improvvisa luce illuminò tre spettri, ritti ed
immobili in diversi punti della camera.

Il medico avvicinò la fiammella alle labbra di Grazietta — poi si
scostò senza dir parola.

I tre astanti gli vennero accanto come automi; solo i loro occhi
interrogavano nell’ombra — e il medico, allargando le braccia e
stringendoli come in unico amplesso: «Coraggio» disse.



XXXI.

Una strofetta di Mario.


Scese la notte nera; non lagrime, non singhiozzi per le camere
silenziose. La Giovanna, una povera vicina, avvertita della sciagura,
pianse e venne; lungamente le tre donne si aggirarono come ombre
intorno al cadavere. Ogni tanto, Valentina interrogava paurosamente il
volto di Agnese, che, impietrito dal dolore, nulla rispondeva, mentre
Corrado, addossato alla parete, seguiva le tacite movenze, con occhio
indifferente, quasi curioso.

Quando la cameretta fu pronta e il letto preparato con lenzuola
candidissime e bisognò adagiarvi la bella fanciulla che avea sposato
la morte, le donne si fecero presso a Grazietta, e una, la Giovanna, le
toccò un braccio, che cadde e spenzolò lungo il fianco.

Stettero un istante dubbiose.

Fu Agnese la più forte; ella fece il giro del seggiolone, venne a
porsi in faccia alla morta, e i tre astanti la videro sorriderle.
Si accostarono tutti; fu sollevato il corpicino, e trasportato nel
lettuccio — poi ognuno si allontanò a ritroso.

La mamma Valentina disse qualche parola in segreto alla Giovanna,
trasse da un armadio una veste bianca e la depose sopra una seggiola —
all’ultimo, fe’ cenno a Corrado ed Agnese di venir via.

Sul limitare dell’uscio, che metteva in giardino, tutti tre sollevarono
gli occhi al cielo, che era purissimo e scintillante di stelle, e
stettero così lungamente. A un tratto, la mamma Valentina ruppe con
un singhiozzo la barriera delle lagrime — andò in cucina a piangere;
Agnese e Corrado rimasero a ciglio asciutto, come assorti in una
visione.

Poi la mamma tornò, si fece presso ai due, e solo quando fu scomparsa
ed Agnese le fu andata dietro su per le scale, Corrado sentì che gli
era stato detto:

«Lei rimanga.»

Rimase; si rifece a guardare una stella più fulgida delle sue compagne,
ad ascoltare un soffio lamentevole che passava ogni tanto per la
pianura, svegliando le erbe ed agitando le piante nere.

Quanto tempo stette egli, senza pensiero, senza altra sensazione della
vita fuorchè uno stupore di morte? Un tempo lungo.

Poi tolse l’occhio dal cielo e vide la tenebra immensa — si mosse, si
addentrò nel viale, aggiunse un’ombra vagante alle ombre immobili.

E quanto tempo così? Un tempo lungo.

Impallidivano le stelle, l’alito fresco ed umido dell’alba correva per
la campagna, quando il conte tornò alla casicciuola biancheggiante nel
fondo bigio. Salì le scale; sul pianerottolo trattenne il respiro,
quasi aspettando che si aprisse l’uscio per lasciar passare un caro
fantasma.

Spinse la porta, che girò con lieve cigolìo di lamento — entrò, fece un
passo innanzi.... La luce di una candela illuminava una visione.

Non era vero che Grazietta fosse morta; aveva solo smesso il lutto per
vestirsi come una sposa, poi le era venuto il capriccio di buttarsi
ancora una volta, prima di andare a nozze, sul suo letto di fanciulla,
e quivi il sonno ingannatore le aveva irrigidito le membra e chiuso
gli occhi, non le labbra, che sorridevano ancora alle lusinghe
dell’avvenire. Una treccia le cadeva lungo il pallido viso; l’altra,
scendendo giù pel capezzale, quasi toccava terra, ed era tinta di
riflessi di fuoco e d’oro dalla luce della candela e dell’alba pallida,
che si affacciava ai vetri della finestra.

Corrado, immoto dinanzi al lettuccio, rivedeva un’altr’alba, che gli
aveva mostrato la cara visione, e là, nella bottega del parrucchiere
famoso, il medesimo contrasto di luci intorno alla testina di neve.

Dov’è una prigione al pensiero? La sciagura stessa non l’ha. Ritto
innanzi al cadavere gentile, Corrado fece in un attimo un gran viaggio
con lei viva, e sorrise e rise con lei, dimentichi entrambi della
morte.

Tornando nella cameretta, ritrovandosi dinanzi a quel corpicciuolo
stecchito, a quel visino bianco — «non è vero che sia morta, pensò;
doveva andare a nozze, ha avuto il capriccio di buttarsi così vestita
nel suo lettuccio da fanciulla per aspettarmi.... si sveglierà or
ora.» —

E fece un passo innanzi, e radunò tutta la sua potenza visiva in
uno sguardo, che era un amplesso: parevagli che sotto quella forza
magnetica il corpo di Grazietta tremasse, e quando la fiamma mal
ferma della candela gettava sulla faccia della morta un’ombra mobile,
pensava: «ora si sveglia!....»

A un tratto, dalla parete a cui il conte volgeva le spalle, si staccò
un corpo, e si fece innanzi senza rumore.... Corrado si volse senza
sgomento.

Era la mamma Valentina che il sonno aveva vinto sopra la seggiola.

«Signor Corrado.... disse ella.

— Zitto, ripetè il conte con un filo di voce, ora si sveglia....

La povera donna lo guardò crollando il capo.

Ancora un passo riluttante, e Corrado fu al capezzale della morta.

— Grazietta! Grazietta! mormorò come pazzo — svegliati, Grazietta....

Tacque, poi soggiunse con voce sommessa:

«Non lo sai tu quanto io t’amava? Nessuno mai te l’ha detto? Oh! quanto
t’amavo, Grazietta! Se è vero che tu pure mi amassi e che un conforto
ti è mancato, sappilo ora: io t’amava tanto! Mi ascolti tu? Sono io,
il signor Corrado.... sono io!.... Sorridimi.... così.... guardami per
l’ultima volta, sono io....

E cedendo al suo delirio sollevò colle dita tremanti le palpebre gelide
della morta, e curvò il capo per ricercarne lo sguardo vitreo....
L’orrore lo vinse; cadde egli in ginocchio al capezzale, domandò
perdono a Grazietta, e pianse.

Pochi minuti dopo si rialzò; raccolse la treccia su cui luccicavano
alcune lagrime, la compose melanconicamente intorno al viso gentile.
Era grave, solenne....

Intanto, la signora Valentina, fattasi innanzi come un automa,
aveva spento il lume, e allora — o vista! — alla luce dell’alba la
morte apparve in tutto il suo orrore; la faccia bianca di Grazietta
si trasformò a un tratto, divenne di cera. Corrado, che ancora la
guardava, fece per allontanarsi a ritroso, ma la signora Valentina lo
trattenne.

— L’altro giorno la poverina mi parlava della sua prossima morte —
a me sola ne parlava, credendo la poverina che io l’amassi meno —
e mi diceva: «Mamma Valentina.... (ora nessuno mi dirà più mamma!)
mamma Valentina, mi diceva, quando sarò morta, ricordati che mi devi
tagliare i capelli e darli al signor Corrado. Sono suoi.... proseguiva,
e mi farà piacere che qualche cosa di me non scenda in sepoltura.» La
poverina diceva così, niente di più o di meno.... Veda, par proprio che
sorrida perchè non ho cambiato una parola....

— No, disse Corrado con voce tremante, no, povero angiolo, portala teco
la tua ultima bellezza.

Allora squillò una nota — si volsero entrambi. Accanto alla finestra,
dal cantuccio dove era stata dimenticata la gabbia, Mario salutava il
mattino a modo suo. Diceva:

«Grazietta! Grazietta! buone nuove! il buio è scomparso, sono rinati
gli alberi, è tornato il verde, è tornato l’azzurro; svegliati,
Grazietta, ecco il sole!»



XXXII.

Scene ultime.


Le molte veglie trionfarono della volontà — Agnese dormì un lungo
sonno. — La mamma Valentina aveva avuto la precauzione di chiudere
le imposte delle finestre, e la poveretta si svegliò ad ora tarda.
Entrando nella camera mortuaria, guardò istupidita le candele che
ardevano presso al lettuccio, impallidite dalla luce viva del giorno —
e interrogò Corrado, il quale si ribellava al sonno per assistere con
un’amara curiosità alle ultime scene della commedia umana.

— Che cosa hanno fatto? chiese sottovoce.

— È venuto un medico; lo ha mandato il municipio per dare un nome
diverso alla malattia che ha ucciso Grazietta; ora la cosa è in regola;
è venuto un prete per dirle delle parole latine; anche questo è in
regola.... sono venuti altri due a prenderle la misura: non si è fatto
altro.

E senza batter ciglio, Corrado continuò a tener lo sguardo fisso nel
lenzuolo, che ricopriva il corpo e la faccia della morta.

— Hai dormito? gli domandò Agnese.

— Sì.... no.... non ho sonno.

La povera donna gli diede un’occhiata lunga....

— Vorrei vederla, disse poi con un tremito nella voce; è ancora bella?

— Guardala....

E facendo un passo, Corrado scoprì la faccia della fanciulla.

Agnese diede un grido.

— Vieni, soggiunse con voce carezzevole, non rimanere qui; ti farà
male.... vieni, Corrado, vieni.

Pigliandolo per mano, lo fece scendere nel salotto, lo costrinse a
sedere sul canapè, lo circondò di silenzio e di tenebre — finchè il
sonno l’ebbe preso a tradimento.

Risvegliandosi verso il tramonto, Corrado balzò in piedi, aprì le
finestre, e vide, seduta presso al divano, Agnese che lo guardava con
una strana espressione di tenerezza e di angoscia. — Le si avvicinò
commosso.

— Perchè mi guardi così? che hai?

— Nulla.... nulla....

— Non è vero, — ripetè Corrado; ma senza darsene ragione, non osò
insistere, e volgendole un’occhiata paurosa, uscì da quella camera.

Agnese gli venne dietro.

— Grazietta?... chiese il conte volgendosi.

— Domani.

Venne il domani; una salmodia nota attraversò la via deserta; poi fu
un bisbiglio delle donnicciuole del vicinato, e un gran silenzio —
e di nuovo la salmodia e il canto limpido delle orfanelle che andò
lontano pei campi — all’ultimo uscì Grazietta nella sua piccola bara,
coperta di fiori; dietro a lei Agnese, la signora Valentina, Antonio,
la Giovanna, qualche vicina e molti poveretti — si udirono singhiozzi
soffocati; il breve corteo sparve dietro la cantonata. Pochi minuti
dopo una carrozza da nolo, uscita dalla casetta bianca, s’avviava al
cimitero. — Corrado giunse in tempo a veder da lontano la bara che
veniva calata sotterra; quando la folla fu lontana ed egli ebbe visto
Agnese cedere alle insistenze di Valentina e di Antonio ed andar via
anch’essa a ritroso, si fece innanzi, prese il suo pugno di terra e lo
buttò sulla fossa ricolma.

Teneva il capo chino sul petto, ma non piangeva. Risollevandosi,
vide all’opposto lato della tomba un giovine alto, bello e lagrimoso
— lo riconobbe. E sentì un desiderio ardente di farglisi presso,
di stringergli la mano, di piangere con lui, di chiamarlo amico e
fratello....

Si sarebbe sentito consolato, si sarebbe stimato di più, facendolo; non
lo fece — lo ripigliava il mondo.

Geloso delle lagrime di quell’ignoto, della sua preghiera muta
ma fervida, finse di allontanarsi, vagò fra le tombe, e quando lo
sconosciuto fu scomparso, egli venne un’altra volta alla fossa, cadde
in ginocchio, ed appoggiò le labbra al suolo per bisbigliare alla
povera morta queste parole: «Io t’ho amata più di lui! più di tutti!»

Raccolse alcuni ciottoli, e li dispose sulla fossa in modo da
scrivere; «addio!» poi girò uno sguardo intorno per accertarsi che
nessuno lo avesse visto, e si allontanò a passo rapido senza voltarsi.
Oltrepassando la cancellata, che separa la città dei vivi dalla città
dei morti, disse con un ghigno amaro: «La commedia è finita!»

Ma perchè dunque rifaceva la strada percorsa dal funebre corteo? Qual
fascino lo attirava in via Lesmi? Qual parte di Grazietta era rimasta
nella casicciola bianca?

Aveva non so quale bisogno di risalire quelle scale, di rivedere la
cameretta della fanciulla.

Giunse ed entrò; volse prima lo sguardo tutt’intorno poi lo tenne
lungamente sul lettuccio, facendosi forte per cancellarne una faccia
cadaverica e collocarvi un sorriso fra due guancie rosate; e quando
fu riuscito, e Grazietta gli riapparve bella, palpitante, innamorata,
allora sorrise. Ma ogni tanto si ricompiaceva nell’immagine scarna
della morta e la rievocava paurosamente per ribellarsele tosto.

Si fece alla finestra aperta, guardò al cielo che Grazietta aveva
guardato prima di morire: non aveva più le stesse nuvole, non era più
lo stesso. Allora spinse l’occhio nella campagna rimasta tal quale.

Assorto nella contemplazione, udiva ogni tanto alle spalle un passo,
quello della signora Valentina, e si ricordava d’Agnese. Dov’era
Agnese?

A un tratto, vide innanzi a sè cadere una palluzza nera appesa ad
un filo: era un ragno. L’istinto fu di ucciderlo, si trattenne, gli
vennero in mente queste parole: «Poveretto, nessuno gli vuol bene.»
Pensò: «Questa meschina creatura, che Grazietta ha compassionato,
è ancora piena di vita, va su e giù per le sue scale e si prepara
ad un’impresa gigantesca, a tessere dinanzi alla finestra una tela
colossale che deve assicurargli una virilità piena di piaceri, una
degna vecchiaia....»

Poi disse forte:

«Grazietta! povera Grazietta!»

Era il mezzodì, Agnese non veniva.... Dove era Agnese?

Detto addio alla mamma Valentina, il conte se ne andò perchè bisognava
andarsene, tornò a casa sua perchè bisognava tornarvi....

Seduta in una poltroncina del salotto, una donna l’aspettava da due ore.

— Agnese!

Egli si trattenne sul limitare, oppresso da un’improvvisa,
inesplicabile angoscia.



XXXIII.

In cui si apprende che cosa avesse Agnese.


Non aveva aperto bocca; solamente lo guardava con quella espressione
indefinibile di tenerezza paurosa, di desiderio e d’affanno, che si era
già tante volte proposta a Corrado come un enigma.

Ella non si mosse; egli le venne presso, quasi riluttante, le sedette
vicino, e dopo aver cercato qualche cosa da dire, chinò il capo sul
petto mormorando: «Grazietta! Grazietta!».

Ma il suo pensiero era lontano dalla povera morta. Dov’era? Non lo
sapeva egli medesimo. Aveva paura — di che?

A un tratto due braccia gli avvinghiarono il collo, e una bocca ardente
cercò la sua bocca per imprimervi un lungo bacio. A quella stretta, al
fuoco di quelle labbra, Corrado tremò tutto.

— Che hai? balbettò, cercando di sprigionarsi dolcemente.

— Nulla, lasciami stare, voglio sentire come ti batte il cuore, sta
zitto.

E abbassando il capo per appoggiarlo al petto del conte, scivolò
ginocchioni a terra. Corrado provò a rialzarla.

— Lasciami, lasciami, ripetè Agnese.

Stette così a lungo senza mostrare il volto; nel profondo silenzio, si
udivano le sue lagrime cadere ad una ad una sul mosaico del pavimento.
Alla fine rizzò il capo: «Ho pianto, disse, mi ha fatto bene.»

— Povera Grazietta! mormorò Corrado, non sapendo che dire — e aveva
l’occhio sbarrato, il cuore stretto da uno strano sgomento.

— È morta! disse Agnese rialzandosi bruscamente; lo sai? è morta,
proprio morta e sepolta, non soffre più. Io vivo e t’amo.

Quest’ultima parola scoccò come una minaccia, e Corrado l’udì come
un’ingiuria; si fece pallido.

— Sì, t’amo, rispose Agnese con voce aspra; non te ne sei accorto?
A me stessa pareva impossibile, e pure è così; sono ben sveglia, e
proprio io ti parlo, e non è delirio il mio — t’amo! Questo amore ha
poco più di due mesi, non ne ha ancora tre, ma si è fatto già grande,
e lo sento crescere ogni giorno. Chi m’avrebbe detto quando facevo la
vanerella per ridere, quando ti tormentavo per compiacermi della tua
debolezza, e quando mi davo a te con indifferenza, chi mi avrebbe detto
che dietro a tanti giorni di beffa, di trastullo, di dispetto, uno
dovesse venirne per incominciare ad amarti tanto? Potevo mai credere
quando t’incoraggiavo a sposar Grazietta, che dopo essermi sentita
spezzare il cuore alla sua agonia, dopo aver seppellito con lei una
parte di me stessa, dovessi rallegrarmene quasi? Sì, perchè vedi....
se ora Grazietta tornasse in vita, io, che avrei accettato la morte in
vece sua, sento che ne sarei gelosa, che non potrei darle un affetto
puro.... È odioso, mi faccio orrore io medesima; ma che ne posso io se
t’amo tanto?

— Che significa questo? interruppe Corrado; e provò a rialzarsi, ma
quelle braccia d’alabastro, che gli facevano un laccio intorno al
collo, avevano ora nervi d’acciaio.

— Oh! non mi parlare così, disse la bella, pigliando l’accento soave
dell’adorazione, non essere duro con me. Corrado mio! Se sapessi! ho
tanto sofferto, soffro ancora tanto! E tu pure soffri! un gran dolore
è lì, in faccia a noi, per ripigliarci appena usciti dall’ebbrezza del
nostro amore.... Ma io posso darti una gran gioia, una gioia immensa;
via, guardami in faccia.... così; non leggi nulla? Ascolta come batte
a me il cuore.... non senti nulla? Sei cieco e sordo, povero amor mio!
indovina dunque, indovina!....

Corrado riuscì a rizzarsi in piedi, e scostando la seggiola con una
mano, disse freddo:

«Il momento è scelto male per una commedia; che significa questo?

— Significa — balbettò Agnese con un filo di voce, guardandolo
paurosamente negli occhi — significa che io sono la madre di tuo
figlio.

Al suono di quelle parole Corrado stette inebetito, poi, come se tardi
gli si rivelasse il significato, diè un grido di belva ferita:

— Pazza! pazza! pazza!

Volle dir altro, non seppe; riuscì a vincersi, sorrise del proprio
terrore medesimo, ed accostandosi ad Agnese, la quale continuava a
guardarlo con occhi spalancati:

«Pazza! ripetè, ma con voce raddolcita, quasi carezzevole; — è uno
scherzo, non è vero? Hai tanto sofferto in questi giorni, povera
Agnese!

Costei, ingannata da quell’accento, spianò la fronte e sorrise
melanconicamente.

«Corrado mio!» disse.

Non altro. Egli le prese la mano, aspettava che parlasse; impazientito,
l’abbandonò; ma l’altra gli afferrò i polsi e li tenne stretti.

«Lascia che ti guardi bene — voglio che ti somigli, che sia il tuo
ritratto.... Ma perchè non mi dici nulla? Come mai non mi guardi?
Perchè non mi chiedi di lui? Vuoi che ti narri tutto quanto mi ha fatto
soffrire, che ti dica i suoi capricci, le sue impazienze? Qualche volta
non mi dice nulla, e allora mi pare di averlo perduto.... come te; poi
si adira e lo ritrovo, e mi fa soffrire nelle sue collere amorose....
come te....

Un riso sguaiato, un riso atroce svegliò la povera madre dal suo sogno.

— Vediamo, disse Corrado; tu sei madre, è cosa intesa.... e che devo io
fare?

— Sono venuta a chiederti il diritto di vivere onesta fino....

— Fino a quel giorno, e poi, e sempre — è cosa intesa; pagherò — ora
lasciami.

— Mi mandi via, gridò Agnese, mandi via la madre della tua creatura!

— Taci sciagurata! disse il conte avvicinandosi, qualcuno ti potrebbe
udire.

— Che importa? Non lo nascondo, mi odano pure tutti!

Una fitta dolorosa le mozzò la frase con un gemito; Corrado le
stringeva i polsi.

Scioltasi da quel laccio, la poveretta, come istupidita, guardò le
lividure delle braccia senza piangere.

— Pazza! disse Corrado con voce sorda.

— Sì, pazza, rispose la povera donna, pazza perchè ti disprezzo e non
so cessare d’amarti.

Succedette un silenzio straziante.

Agnese aveva nascosto la faccia fra le mani per non vedere l’amaro riso
del conte.

Finalmente costui le si fece presso, le toccò un braccio; la povera
donna fu in piedi di scatto.

— Sono stato duro.... le disse Corrado; sì, hai ragione, sono stato
crudele; che vuoi farci? non ho più cuore; me l’hanno lacerato e
rapito e sepolto. Quando ti accusavo di fare una parte di commedia,
ero ingiusto; perdonami. Sei invece un’illusa, una povera illusa,
null’altro.... perchè, via.... pensaci, tu madre di mio figlio! non è
vero che è impossibile? Il destino non può volere una cosa simile!....

— Il destino l’ha voluta, rispose Agnese melanconicamente; ma tu hai
ragione, non ci pensavo.... è per te orribile questo che a me è tanto
caro!.... Bisognerà rimediare.... me n’andrò lontano, e ti darò tuo
figlio, per morire poi se vorrai; vivrò in qualche solitudine ignota
agli uomini, se mi dirai di vivere.... il mondo è grande, cercheremo
un nascondiglio in cui io possa celare il mio amore di madre.... purchè
egli sia felice con te.

Corrado ascoltava come chi creda di udire gli accenti del delirio,
crollando il capo ad ogni frase, ma senza dispetto.

— E chi ti assicura?..... disse, ma si trattenne.

— Chi me l’assicura?.... E puoi credere che una madre s’inganni? Ho
tanto sofferto, soffro tanto, ed è lui che mi fa soffrire!

— Chi ti assicura, riprese Corrado con riluttanza, chi ti assicura che
sia mio figlio?

Ad una ad una, lente, inesorabili, caddero le parole spietate sopra
la povera donna, la quale barcollò e venne meno sopra una seggiola. Un
istante il conte, cedendo ad un improvviso orrore di sè medesimo, volle
buttarsele alle ginocchia, ma corresse subito quell’impeto generoso,
rimase immobile a contemplarla.

Provò la tapina a rizzarsi in piedi, e ricadde sulla seggiola; provò
ancora, radunando tutte le sue forze, e quando si sentì salda:

«Una volta non ero così debole, disse; è per causa di lui.... Addio
Corrado....

Costui non fece un passo per trattenerla, e la disgraziata attraversò
la sala barcollando; sulla soglia si fermò, si volse, tenne a lungo
gli occhi stanchi sopra il suo amante, che chinava la testa come un
colpevole.

«Mi fai pietà! disse con voce sorda — e sparve.

Il conte ascoltò i passi che si allontanavano, e quando più nulla si
udì, venne alla finestra per vederla ancora.

La vide — vestita a bruno, pallida, patita e bionda.... come Grazietta!



XXXIV.

Qui Aniceto fa un altro bisticcio.


Corrado stette lungamente nelle sue camere, solo, vagante come uno
spettro; e quando Antonio venne ad avvertire con voce sospirosa che il
desinare era pronto, prese il cappello ed uscì. Andò prima al Circolo,
sebbene non fosse l’ora, poi al caffè, dove solevano radunarsi gli
amici; chiese dei cibi che assaggiò appena — e di nuovo stette come
trasognato.

Finalmente qualcuno venne — Filiberto; e subito Corrado gli troncò le
ciancie in bocca, sciorinando un’infilata d’interrogazioni.

— Come stai? È un pezzo che non ci vediamo! Barbara e Fanny che fanno?
E che fa Aniceto?

— Non sai nulla?

— Di che?

— Della sua gotta; da alcuni giorni non esce di casa.... ha sloggiato.
Ora sta in via Castelfidardo, dove abitava una volta.

— Andrò a vederlo.

— Gli farai piacere; è sempre di buon umore; fa ancora dei bisticci.

— E dov’è Felicino?

— Sulla cattiva strada, in quella che finisce dinanzi al sindaco od
all’assessore — è innamorato sul serio....

— Questo lo sapevo.... non ci è altro?

— Ci è che ha peggiorato — ci è che le pubblicazioni se non le
ha fatte, le sta per fare. La ragazza è bellina.... egli la trova
bellissima.... finchè non sarà sua moglie.

— E Domenico?

— Eccolo.

Infatti, il Domenichino entrava allora colla sua cascaggine solita;
girò uno sguardo spento intorno, non vide gli amici, che lo guardavano
sorridendo, e vista invece una poltrona che pareva invitarlo a fare
nelle sue braccia un pisolino, vi si lasciò cadere di peso.

Allora i due risero forte; Domenichino alzò gli occhi, li indovinò se
non li vide, e fece cenno venissero da lui.

Vennero.

— Ed ora parlaci di te, disse Filiberto; ti vedo di buon umore;
segno che sei fuor di pericolo.... Hai potuto uscire dalla rete della
biondina?

— Sì, rispose Corrado con voce sorda, abbuiandosi in volto.

— Come lo dici? ti sarebbe scappata lei invece?

— Sì....

— Lo diceva Aniceto che quell’innocentina era capace di fartela.... e
che....

— Taci.... interruppe Corrado.

— E che....

— Taci, ti dico.... è morta!

Filiberto e Domenico si guardarono in viso e non aggiunsero parola.
L’allegria falsa si spense.

— Vado da Aniceto, disse all’ultimo il conte — ed uscì solo.

A Filiberto e Domenico non venne nemmeno in capo di cercare
d’accompagnarlo.

Un amaro riso si era posto sulle labbra di Corrado, e non se ne
staccava un istante; beffardo e cinico, egli aveva l’aria d’assistere
alla parodia d’un dramma, che si rappresentasse nel suo cuore.

Affatto uscita di mente eragli Agnese; solo passando in via Solferino,
egli alzò il capo e disse dentro di sè: «Bisognerà ricordarmi di lei —
farò un nodo al fazzoletto.»

Aniceto, rivedendo il «suo caro, il suo migliore amico,» ebbe uno
slancio di tenerezza, e volle balzargli nelle braccia; ma la gotta
lo tirò per un piede e lo costrinse a ricadere sul seggiolone. Allora
disse:

— Non l’ho ancora domata, ma la domeremo; non è la prima volta — ti
ricordi, quando stavo in questa stessa casa, che ebbi male a un piede,
e lo credevo un reuma?... era invece la gotta.... Non è vero, Martina,
che era la gotta?... non me l’avevano detto per non farmi paura....

Martina, un gran pezzo di donna sui trentacinque, ferrea, angolosa, si
accontentò di crollare il capo senza dir parola e senza muoversi.

— Sono venuto qui, soggiunse Aniceto, perchè Martina mi ha curato la
prima volta a meraviglia — la gotta e lei si conoscono.

Guardandola di nuovo, per poco non parve al conte che la gotta e
Martina fossero tutt’uno, e non sapeva quale delle due fosse capace
di inchiodar meglio Aniceto. Ma quest’idea, balenata come tante altre
nella mente di Corrado, non si fermò.

Aniceto proseguiva, facendo colla lingua tutto il movimento che non
poteva fare col restante del corpo.

— Non mi dici nulla; mi hai l’aria buia; smettila; non mi
compassionare; non sono ancora seppellito; vedrai che guarirò; e poi
anche tu hai studiato, lo sai il detto memorando: «gutta cavat lapidem
— la gotta cava la lapide» — e se la cava, è segno che non la mette — è
chiara mi pare.

— Bravo!

Parve a Corrado che Martina continuasse a farsi sempre più immobile,
solenne, nera e ferrea.

— La signora è la tua padrona di casa?...

— No.... precisamente.... la padrona di casa è una vecchia
decrepita.... Martina è la.... capisci....

— Già, disse Corrado forte, la fantesca.

Aniceto sorrise e guardò alla sfuggita verso il donnone che era rimasto
impassibile.

Nel ripassare un’altra volta sotto le finestre di Agnese, il conte
rialzò il capo senza cancellare il sorriso amaro, e disse:

«A quest’ora aspetta.... aspetterà tutt’oggi, domani scriverà una
lettera commovente; la commedia non è finita. Vedrai, Corrado:»



XXXV.

Seconda lettera di Agnese al signor conte.


«Ti ho aspettato — ora ho risoluto e parto: andrò lontano....

(Il signor conte lasciò cadere la lettera, e disse con beffardo
accento: «Non si muoverà da Milano.» Fece alcuni passi per la camera,
ed arrestandosi dinanzi alla lettera e guardatala un istante, la
raccolse e lesse:)

«Ti ho aspettato — ora ho risoluto e parto: andrò lontano. Dove? il
luogo non importa — camminerò fino a stancare ogni compagno del mio
passato, fino a giungere sola in qualche luogo remoto, in cui la
cortigiana possa essere madre senza arrossire.

«Ho pensato molto al tuo destino, al mio, a quello di tuo figlio. Hai
ragione: non ho diritto ad essere creduta. E poi, anche volendo, non
potresti mai ingannare te medesimo interamente; un velenoso dubbio ti
morderebbe il cuore ad ogni istante. Meglio dunque il tuo egoismo della
tua pietà.

«Ti lascio senza rancore, perchè ti ho letto nel pensiero, perchè ti
guardo nell’anima buona — e poi il cielo mi ha dato un gran conforto,
la certezza di poter ridonare un giorno il padre alla mia creatura.
Vivi dunque felice ed aspetta; non è lontana l’ora in cui il tuo cuore
si aprirà all’immensa gioia che rende indulgente il mio. Tu non hai
perduto tuo figlio — sono io, sua madre, che te lo prometto innanzi al
cielo — aspettalo.

«Ho nominato due volte il cielo; non ridere di me, povero Corrado;
Grazietta ci ha lasciati e penso che verrà un giorno in cui lascieremo
nostro figlio — ecco perchè cerco un mondo che non assomigli a questo,
dove la bellezza non sia tanto vicina alla vergogna, e la virtù tanto
cara alla morte. Di me non ti curare; sono rassegnata nel dolore,
tranquilla nell’abbandono; porto meco tutto il mio avvenire, la miglior
parte di me, quella che rimarrà in terra quando io avrò raggiunto
Grazietta.

«Ho venduto le mie vesti ed i miei gioielli; potrò vivere onesta alcuni
mesi — basta.

«Ieri ho fatto un furto nel tuo salotto — ti ho preso un ritratto, che
ti fa più brutto, ma che mi guarda coi tuoi occhi buoni di una volta.

«Se tornerai sulla tomba di Grazietta, dille che la sua disgraziata
sorella.... No, non le dir nulla — essa non è più là sotto; ve l’avevo
lasciata un istante; ora sa tutto e mi vien dietro, mi consola, mi fa
guardare in alto. Vivi felice: è tuo figlio che te ne scongiura.

                                                            «AGNESE.»



XXXVI.

Vita nuova.


«Non partirà! ripetè Corrado, e soggiunse poco dopo: «facciamo le cose
bene; sono ricco quasi quanto Aniceto io.... essa è bene informata.»

Trasse da uno scrigno un mucchio di biglietti, li cacciò senza contarli
in una busta, e scrittovi sopra il nome di Agnese, la Via Solferino, il
numero 9, chiamò Antonio.

Costui venne: aveva gli occhi gonfi e stentava a tenersi ritto come
comandava la disciplina domestica — ma il signor conte non badò a
nulla.

— Andrai dalla signora Agnese, in Via Solferino, n. 9; ti diranno che
sta facendo le valigie, ma che non è partita ancora....

— Deve partire?

— Doveva. Consegnerai a lei in persona questa busta, e dirai che la
mando io con tanti saluti.

Antonio non si muoveva.

— Va, disse il conte.

E Antonio andò.

Mezz’ora dopo, tornava colla sua busta in mano.

— Non ha voluto accettare?

— La busta no; ha accettato i saluti, e....

— Che cosa? chiese Corrado impensierito.

— Era bianca bianca, stava male, e.... «Antonio,» mi ha detto, —
«povero Antonio,» mi ha detto, «addio!» perchè mi ha detto: povero
Antonio?

— Sta bene, disse il conte; ci andrò....

— Oggi parte....

— Sta bene.

E allorquando fu solo, soggiunse: «Andrò domani; lo sappia almeno
che non credo una sillaba, e che il gioco le riesce solo perchè io mi
presto da compare.»

Tornò al Circolo, tornò al caffè e stette in contemplazione dinanzi
alla faccia sonnolenta di Domenico, immagine viva della noia.

Dopo il tramonto ebbe la curiosità di passare sotto le finestre di
Agnese — erano spalancate e buie. Un’idea gli balenò come un sospetto
nuovo.

— La signora Agnese?....

— Partita colla corsa delle 7 e 35, rispose il portinaio — Sarà
mezz’ora al più.

— Per dove?

— Non l’ha detto.

Una giovinetta, che teneva il capo chino in un canto, mostrò la faccia
lagrimosa.... Era la Nina.

Corrado la vide, la riconobbe — ebbe rossore e fuggì.

— Ha fatto sul serio, disse come fu giunto sulla via; chi l’avrebbe mai
creduto? Tanto meglio; scriverà; la posta fa le cose benino, risparmia
gl’incontri penosi, le parole stentate, le agonie d’un colloquio
difficile.

Ma Agnese non scrisse; una settimana, due, tre, Corrado stette in
aspettazione; da ultimo pensò che la bella avesse fatto fortuna
all’estero e si propose di non voler aspettare più. Aspettò ancora —
invano; poi mandò un ghigno all’ignoto indirizzo d’un ignoto signore,
probabilmente russo, che gli rapiva l’ultima innamorata, e mise il
cuore in pace.

Era tempo di ricostruire sè stesso, di rifarsi una vita, o almeno
un’abitudine, e se non una gioia una dimenticanza. Bisognava sgomberare
il cuore dai rottami del tempio, dove già aveva annicchiato il suo
bell’idolo sepolto; tornare all’orgia, ai baci frequenti del bicchiere
e delle belle, alle nebbie del pensiero e dello sigaro — svegliarsi
interamente dal sogno fatto ad occhi aperti, e ridiventare quello
che unicamente poteva essere un uomo come lui a quarantun’anno: un
giovinastro consumato. Rinnovò amicizie logore, ne incominciò di nuove;
fu dove erano le orgie più sfrenate, beffardo, sdegnoso, insolente.
A quel sarcasmo inquieto nessuno resisteva; la sua barzelletta faceva
ridere forte e tremare di nascosto.

Esperimentò più che mai quanta sia la potenza dell’arroganza fra gli
uomini; ognuno lo incoraggiava a ferire gli altri per timore d’essere
ferito; la sua parola pronta ed aspra era un coltello; un fascino
il suo sguardo — il suo cinismo divenne uno scettro. Barbara e molte
altre signore che le assomigliavano — Fanny eccettuata — incominciarono
un torneo in regola perchè egli si dichiarasse. Non si dichiarò. Un
giorno, rimasto solo con Fanny mentre Domenico sonnecchiava al solito,
guardò a lungo la sventatella, la quale si turbò, si fece rossa e
all’ultimo gli venne incontro.

Ma egli volse il capo da un’altra parte.

Fra i commensali del vizio era un neofito, un giovinetto appena
ventenne che Corrado guardava talvolta alla sfuggita con occhio
amoroso, ma che beffava ad ogni istante in palese; una volta costui
volle ribattere, e sentendo penetrar più addentro l’arme formidabile
dell’avversario e gli amici ridere, fece la solita bambocciata di
andare in collera. Ne risultò un duello — dopo il quale Angelino portò
due settimane più del necessario il braccio destro annodato al collo, e
si sentì preso da una riconoscenza viva, da un amore inesplicabile per
Corrado, il quale gli permise di dargli del tu.

— Perchè sei venuto a cacciarti in questo branco di scioperati? gli
disse un giorno il nuovo amico; non hai una madre tu, non hai una
sorella?

Angelino aveva una sorella e la madre.

— Stolto! soggiunse il conte, perchè hai vent’anni ti credi padrone
dell’avvenire; ti pare che sia presto; apri gli occhi; sappi che quando
hai messo il piede qua dentro era già troppo tardi, se non trovavi me;
vattene, sei ancora in tempo.

— E tu perchè ci vieni?.... Io vengo per te....

— Ho una casa, te ne faccio padrone; mi troverai colà; ma lascia queste
donne e questi uomini, che non hanno altro che un sesso.

— Te l’ho da dire? ci sono due Corradi in te; uno è piacevole, l’altro
è nojoso come un predicatore — voglio bene al primo.

Corrado ammutolì, poi disse:

«Hai ragione: non ti sei accorto che scherzavo?

Ma la «stupida smania» (come la chiamava egli stesso) di correggere
Angelino con un sermone gli tornava spesso, alle frutta, in qualche
quarto d’ora d’ipocondria, dopo aver tenuta allegra la comitiva; era
un’altra stravaganza di cui si rideva più forte che delle facezie.
Merito di un certo vino del Reno, si diceva, di quello soltanto; e si
proponeva un quesito enologico che rimarrà probabilmente insoluto: «se
e perchè il vino del Reno abbia la virtù di sviluppare, per ridere,
il senso morale.» Si rideva. Oh! gli stordimenti oratorii! Oh! le
barzellette eternamente giovani! Oh! le allegre serate!

A poco a poco Corrado si avvezzò alla nuova vita, fece per abitudine
e per bisogno quanto aveva ricominciato a fare per un dispetto amaro
contro la sorte. A tutti oramai era nota la sua sciagura: l’episodio
di Grazietta aveva però fatto male le spese delle ciancie; chè
dinanzi al conte nissuno osava scherzare in proposito, e, assente il
conte, nemmeno. Filiberto, il quale si era provato un giorno, aveva
ammutolito di botto al sopraggiungere di Corrado; Fanny gli aveva detto
malignamente: «tira innanzi Filiberto,» ma costui con una prontezza
preziosa aveva parlato di Aniceto, della sua Martina e della sua gotta.

Una volta Corrado tornò sulla tomba della fanciulla; dell’addio che vi
aveva scritto non rimaneva più che la prima lettera intatta; ed egli si
curvò e raccogliendo altri ciottoli e disponendoli a mosaico, scrisse:
Grazietta! Pensò: «Le parrà di sentirsi chiamare!» E un’altra volta
egli e la mamma Valentina le portarono i fiori del giardino che le
piacevano tanto.

Era rimasto alcuni giorni senza tornare fra gli amici, finchè, ripreso
da un’amarezza dispettosa, aveva restituito la sua nota sarcastica
indispensabile (diceva Angiolino) alla perfetta armonia dell’orgia.

Tornava ogni tanto nella casetta, ma v’incontrava la melanconia
rassegnata della signora Valentina, che lo indispettiva peggio. La pace
di quel luogo, l’indifferenza di quegli orizzonti, di quella campagna,
di quei fiori piantati per Grazietta e che pure crescevano rigogliosi,
parevano al conte le sembianze impassibili d’una forza crudele e
capricciosa.

— Devo andarmene? chiese un giorno la mamma Valentina — che faccio ora
qui?

— No, rimanga; non l’abbandoni....

— È vero! mi parrebbe proprio di lasciarla sola....

Dopo un breve silenzio disse:

— Della signora Agnese ha notizia?

— Sì.... sta bene.

— Dove si trova?

— Viaggia....

— Viaggia!... ripete Valentina come un’eco.... E lei perchè non
viaggia, perchè non si svaga?

— Perchè.... non so nemmeno io....

— Povero signor Corrado! si consoli, il bene che ha fatto è scritto
dove non si cancella.

— Ne è proprio sicura?

— Che sia scritto.... ne dubita lei?

— No.... che io abbia fatto del bene? esclamò amaramente il conte; i
fiori, le piante, il bel sole, la bella neve — tutto questo è bene,
nessuno lo contrasta, e chi lo fa è geloso del bene che possiamo fare
lei ed io; — ho fatto morire Grazietta più presto — ecco tutto il
bene che ho fatto. Ma stia tranquilla, mi è passata la smania, non mi
proverò più.

Tornava agli amici, ai bicchieri, alle follie; non era però guarito:
gli mancava sempre una cosa — l’innamorata.

Misurato dal falso riso e dall’ebbrezza finta, il tempo pareva un
vecchio podagroso a Corrado. Vedendo dinanzi a sè l’immagine viva della
noia, e sentendosi stanco dalla veglia, gli pareva talvolta che lo
stringesse una malìa; allora balzava in piedi per non cedere al sonno,
per non assomigliare nemmeno un istante a Domenichino.

Nelle pareti del Circolo eccheggiò un giorno una risata larga e
sincera, a cui si unì Corrado con tutto il cuore — Aniceto era guarito
alla meglio dalla gotta, per fare pochi passi e cadere.... indovinate?
nelle braccia della severa Martina, che lo strinsero in un amplesso
ferreo ed ahi! _legittimo_.

Gli astanti si divisero in due partiti.

— «Meglio la gotta!» — dicevano gli uni — e gli altri asserivano
«meglio Martina!» e non vi fu verso di mettersi d’accordo.

E un’altra volta le pareti del Circolo eccheggiarono d’un’altra risata,
egualmente larga, ma non del pari sincera: Felice aveva sposato la
cuginetta, e — primo atto di giudizio con cui iniziava la sua carriera
di patriarca — era venuto a darne la notizia agli amici, ad uno ad uno,
perchè li aveva temuti riuniti....

Alla buffa novella Angiolino rise troppo, Corrado niente affatto.

Così si trascinavano giorni _podagrosi_, come diceva il signor conte.



XXXVII.

Terza lettera di Agnese al signor conte.


                                                       V*** marzo....

«Da venti giorni sei padre — padre d’una creaturina che si chiamerà
Corrado, come te. Mi pareva di desiderare una femmina, perchè avesse
della povera morta, che abbiamo amato tanto, almeno il nome — ora sono
certa che m’ingannavo, che il mio segreto desiderio era d’un maschio,
il quale ti somigliasse. Non ti scrissi prima perchè fui sempre in
pericolo di vita. Ho sperato tanto di morire! Il curato di questi
monti, che ha l’anima pietosa, ti avrebbe scritto in vece mia — tu
non avresti abbandonato tuo figlio alla carità degli estranei, saresti
accorso a raccogliere la preziosa eredità d’una sciagurata — ed io mi
sarei risparmiato il dolore acuto di doverlo abbandonare ora che l’ho
udito piangere, che mi sono sentita accarezzare dal suo alito lieve
lieve, e ne ho coperto di baci la faccia di rosa e di velluto. Ma io
aveva la febbre, ero una demente; il cielo non ha voluto risparmiare
un dolore ed una colpa ad una donna che ha sofferto tanto, che fu
colpevole tanto; mi ha lasciata viva perchè oggi ti potessi dire:
«Corrado, io sono giovine e sana, ed ho ora un affetto purissimo nel
mondo, e sento che amerei la vita — muoio per ridonare il padre a mio
figlio.» Sì Corrado, quando tu giungerai fra questi monti più non vi
sarà traccia della sciagurata; troverai solo una madre morta, che è
cosa santa.

«Nostro figlio — non ti offenda che io così lo chiami almeno una volta
— nostro figlio è allattato da una mugnaia della valle della Varaita;
tutti ti sapranno indicare l’unico mulino a piedi del monte; tutti
conoscono la Narcisa — lo troverai facilmente. Quanto sarei stata
felice di allattarlo io medesima! ma ho temuto di non aver poi la forza
di strapparmelo dal seno, ho avuto paura di amarlo troppo.... E poi
i bambini soffrono del cambiamento di latte, e poi.... è già molto,
è troppo, non è vero? che una creaturina abbia avuto la disgrazia di
nascere da una donna come me! — La Narcisa è una buona figliola, bella,
sana ed onesta. Sei contento così, Corrado? Oh! sì tu lo devi essere
tanto, sol che la gioia d’essere padre assomigli lontanamente a quella
della maternità; tu devi esserlo tanto, perchè ritrovi tuo figlio.

«Io lo vedo: un dubbio crudele ti ha in ogni ora di questi lunghi
giorni trascorsi avvelenato il piacere — il dubbio d’aver respinto una
creatura a cui avessi dato la vita. Potevi ben credermi ingannatrice
od ingannata io stessa, ma strapparti dalla mente e dal cuore l’ultima
ombra d’un sospetto che io potessi essere sincera e sicura, come sono,
questo non lo potevi fare.

«Ecco, tu esci da ogni pena, più non ti è possibile temere di una
menzogna che mi costa la vita, più non ti è possibile dubitare che una
madre abbandoni suo figlio perchè un estraneo lo raccolga e gl’impresti
un affetto falso, un nome non suo. Rallegrati. Tu incominci proprio ad
esser padre.

«Muoio, Corrado; in questi giorni che la campagna si sveglia, che in
ogni zolla freme la vita, io abbandono volontariamente la terra.

«Ho detto che non mi fu possibile scriverti prima d’oggi perchè
ero inferma. Sì, ero inferma; ieri e ieri l’altro mi ardeva una
febbre ignota e stolta; non avrei saputo morire — guardavo le nevi
scintillanti al sole, sentivo i primi tepori di marzo, vedevo i
monti aspri e severi, fatti ad un tratto generosi e buoni, prodigare
alla valle i loro fili d’argento per fecondare i germi impazienti di
nascere, e udivo mille voci chiamarmi a nome; erano gli alberi che mi
mostravano le loro gemme, i campi che vantavano il nuovo verde.... i
loro figli! — Pensavo al mio, correvo a vederlo, a baciarlo; non avevo
forza di dirgli _addio_ per sempre. Ero inferma, come vedi. Ora sono
guarita.

«E penso che la mia morte non solo è necessaria alla mia creatura ed a
te, ma è utile a me medesima — tu mi potrai ridonare un po’ di quella
stima a cui io aveva pazzamente rinunziato nel mondo e che un giorno
si riconosce preziosa — tu potrai dire a mio figlio il nome di sua
madre, mostrargli le sembianze con cui essa gli avrebbe sorriso se le
fosse stato concesso di vivere per amarlo, insegnargli a benedirne la
memoria, a pregare per essa. A pregare, Corrado, se anche tu non credi,
insegnaglielo; tu non sai quanto bene faccia lo spalancare gli occhi,
di notte, nel lettuccio, e guardare nel buio un mondo lontano.

«Insegnagli a non sgomentarsi delle ingiustizie della terra, perchè la
giustizia è altrove; digli che coloro a cui la sventura non meritata
insegna il dubbio sono pure le tristi creature — meno desolate se
apprenderanno la fede da altre sventure, che siano frutto della loro
colpa. E digli, oh! digli che fare il bene è un sacerdozio — perciò che
non basta volere, ma bisogna anche essere degni di farlo.

«Lo abbiamo provato noi, Corrado; sappiamo ora che una legge austera
regola anche le buone opere, e le nega agli indegni, e che questa
austera legge è insieme la più generosa, perchè mette il bene di
noi stessi a condizione di quello che vogliamo fare agli altri — lo
sappiamo, Corrado.

«Per me è tardi; ho camminato troppo apertamente nella via della
vergogna — più non mi è lecito ritrarmene; tutto il bene che io
posso compiere oramai è di non lasciare nel mondo la mia vita come un
inciampo.

«Per te è ben altro; hai errato, anima vagabonda, di piacere in
piacere, senza contaminarti interamente; puoi ritrovare più tardi anche
il conforto del bene che volesti fare e che non ti fu possibile. È
forse questa pure una delle tante ingiustizie che offendono i nostri
piccoli cervelli, i nostri cuori piagnolosi e gretti....

«Ma la giustizia è altrove — ed io spero che sarà fatta alle mie
intenzioni come se fossero opere.

«Addio Corrado. Del prepotente amore che ti portai per tanti mesi,
ancora tanto mi rimane da sentire la melanconica tenerezza di questa
parola che ti rivolgo per l’estrema volta: «addio.»

«E tu affretta; il nostro bimbo chiede il mio ultimo, il tuo primo
bacio.»



XXXVIII.

Madre e figlio.


Una luce crudele si fece innanzi agli occhi di Corrado; fissò egli
lo sguardo nello spazio, e vide, inorridito, Agnese bionda, pallida e
santa come Grazietta, fra le braccia della morte, e gli parve d’udire
un gemito lontano, come una vocetta che chiamasse la madre muta per
sempre e respingesse il padre snaturato.

Poi gli balenò una speranza: «chi sa? tutto non è ancora finito, la
sciagura aspetta forse la sentenza d’un giudice temuto.»

Era lui quel giudice!

Obbedendo ad un impulso generoso, mandò questo telegramma urgente ad
Agnese, presso il mulino della Narcisa a V***:


«Credo tutto, risparmia una sciagura, un rimorso — io vengo.

                                                           «CORRADO.»

Due ore dopo partiva, coll’anima in tumulto. Da principio il viaggio
parve lungo al suo terrore impaziente, ma a poco a poco un’idea
vecchia, uscendo dalla folla di tante idee nuove, mostrò la sua faccia
beffarda al signor conte, il quale volse il capo per non vederla e di
nuovo la vide, e non cercò di sfuggirla, e infine la fissò apertamente
ricambiandole l’amaro sorriso.

«Arriverai in tempo, diceva quel sorriso amaro, ancora non è morta.
Solo hai fatto un’imprudenza mandando un telegramma in cui prometti di
venire.... perchè, non si sa mai, se veramente ha _quella_ intenzione,
ora che è sicura di te si ucciderà più presto. Per trovarla viva dovevi
lasciarla in dubbio, farle credere che hai un macigno nel petto e che,
morta lei, suo figlio, _tuo figlio_, non avrebbe più nessuno — ad ogni
modo sta tranquillo, ancora non è morta».

Corrado, giungendo a Saluzzo, aveva ricuperato il dominio del suo
pensiero: era tornato sè stesso; solo di mezzo alla glaciale indolenza
con cui pareva prestarsi allo scioglimento d’una commedia troppo lunga,
ogni tanto, obliandosi, scorgeva una sfiducia od un terrore che gli
affrettava i palpiti.

La via s’inerpicava con giravolte astute su pei colli, per allungarsi
poi come un nastro polveroso nella vallata; quando la diligenza andava
su penosamente peggio d’una tartaruga, quando il cocchiere abbandonava
le redini, quando i cavalli lasciavano penzolare il capo sfiduciati,
allora tornavano i terrori a Corrado, il quale avrebbe voluto scendere
a terra e correre. Ma era allora che, giunto in cima all’erta, il
carrozzone cominciava a rotolare dalla china, facendo un chiasso
assordante, accompagnato dall’ombra che, scavalcando siepi, saltando
muriccioli e piante, pareva stentare a tenergli dietro — era allora che
il signor conte, annicchiato nel suo cantuccio, udiva distintamente il
conforto amaro:

«Sta tranquillo, ancora non è morta.»

Giunse finalmente ad un primo anfiteatro formato dai monti, poi per una
stretta gola ad un altro del tutto simile al primo; colà dal verde di
un boschetto uscivano poche case ed un campanile — il paesello di V***.

La prima persona, a cui con un tremito nella voce domandò l’abitazione
della signora Agnese, gli additò una casetta verde in cima ad un
poggio, fiancheggiata da due tugurii fatti di fango.

Il borghigiano gli aveva dato quell’indicazione in modo naturalissimo;
solo si era fermato sulla via per guardare il _signore_ sconosciuto, il
quale, voltandosi, credette proprio di leggergli sulla faccia lo stesso
ritornello che una voce beffarda gli gridava per via: «ancora non è
morta.»

Venne innanzi alla casetta verde; gli batteva il cuore forte; una
contadina gli si fece presso.

— La signora Agnese?

— Sta qui appunto.... ma non è in casa....

— Ah! non è in casa!

— No.... è uscita stamane di buon’ora, non è più tornata....

Un pallore improvviso coprì le guancie del conte; ma l’altra proseguì:

— Le succede spesso di star via tutto il giorno, ora che ha il piccino
a balia dalla Narcisa....

— Ah! le succede spesso....

— Sicuro; se vuole aspettarla, non può tardare ad essere di ritorno.

— Non può tardare, dite?

— No; se poi vuole andarle incontro, la vada al mulino della Narcisa.

— E dov’è il mulino della Narcisa?

— Laggiù, vede.... laggiù.... vicino a quegli olmi, in riva alla
Varaita, passato il ponticello di legno.... Ha buona vista lei? Lo
vede?....

— Lo vedo....

— Lei è il marito della signora, se non mi sbaglio.... sarà contenta la
signora, è tanto che aspetta; lei viaggiava non è così?.... ed ha fatto
buon viaggio?....

— Eccellente — grazie. La signora, la vedete ogni giorno?

— Ogni giorno; sono io che la servo....

— E l’avete vista anche stamane?

— Anche stamane....

— Ed era di buon umore, non è vero?

— Mi è parso di sì; molto di buon umore non è mai, ma se ho da dire....
mi è parso sì, che fosse di buon umore stamane.

— Vado dalla Narcisa.

— Vada.... giù, fino alla Varaita, non può sbagliare; passi il ponte di
legno.... Vedrà il piccino.... giusto! non mi domanda del piccino?

— È bello?

— Un amore.

— Vado dalla Narcisa.

E volte le spalle alla buona donna, scese giù pel rapido sentiero.
Solo quando fu a pie’ del colle, girò l’occhio intorno a sè. Che vago
spettacolo! Qui lo sguardo, non imprigionato in una cornice di monti,
da due lati almeno seguiva per lungo tratto il corso della Varaita
ingrossata dal primo squagliamento delle nevi, che scintillavano
al sole del tramonto come caschi d’argento sulle teste severe dei
monti. Sopra tutti si ergeva, nascondendo il capo fra le nubi, il
Monviso. Nella valle si svegliavano mille accenti sommessi, sui quali
dominava lo scrosciare continuo del torrente rigonfio. Incominciava il
crepuscolo, che fra i monti è breve — il conte si rimise in cammino ed
affrettò il passo.

Giunse al mulino; passato il ponticello di legno, si fermò.... gli era
parso d’udire un grido — dove?

Si fece innanzi — un uomo infarinato gli venne incontro ridendo.

— La Narcisa?

L’altro continuava a ridere.

— La Narcisa? ripetè il conte.

— La Narcisa sono io! disse una voce fresca; e allo stesso tempo
apparve sulla soglia dello stanzone della macina una contadina giovine
e bella, con un bambino addormentato nelle braccia.

— Non badi a Gianni — disse — è un povero.... innocente.... non è
del paese.... ma di Brossasco.... sono quasi tutti così lassù.... la
Narcisa sono io.... e che vuole da me?... soggiunse con un impaccio
bizzarro.

Corrado, senza staccar gli occhi dal bambino, domandò:

«È vostro?»

— No, è di un conte che non mi ricordo.... laggiù di Milano.... si
chiama Corrado il bimbo.... un bel nome, non è vero?.... e guardi un
po’ come è bellino anche lui!

In così dire si avvicinava, e volgeva lievemente le spalle, perchè
l’altro potesse scorgere il visino soave del dormente. Ma invece di
guardare il bimbo, Corrado mandava un’occhiata in giro con una specie
d’impazienza dispettosa....

— Sì, è bello; disse brusco — e dov’è sua madre?

La Narcisa si fece rossa, non rispose.

Un amaro riso contrasse le labbra di Corrado; il quale, avvicinandosi
alla soglia dello stanzone vicino:

— Agnese, disse forte, Agnese, sono io, perchè dunque ti nascondi?

Pallida e bianca come un fantasma, Agnese apparve sulla soglia.

Il conte le si avvicinò e le prese la mano con un atto disinvolto.

La Narcisa, che non comprendeva nulla, sorrideva. Fu lei la prima e
rompere il silenzio:

«Si sveglia, disse avvicinandosi — lo guardi ora, signor conte....
scusi sa.... la signora contessa me l’aveva detto che era lei.... lo
guardi ora....

Il bimbo, svegliandosi, mandò un grido, che fu subito soffocato nel
seno della Narcisa.

— Come poppa! sente!....

— Sento.... rispose Corrado guardando appena, e soggiunse, volgendosi
ad Agnese:

— Ti sono passate le melanconie?....

La leggerezza di quell’accento toccò come un pugnale il cuore della
disgraziata donna, la quale levò gli occhi pieni di lagrime in volto al
conte ed uscì ratta all’aperto.

Corrado, commosso suo malgrado, le venne dietro, lasciando la Narcisa
sulla soglia, dove si era seduta perchè il piccino poppasse meglio.

Annottava; i monti biancheggiavano nascondendosi nell’ombra.

I due sciagurati stavano immobili senza guardarsi in volto.

— Agnese....

Nessuna risposta.

— Agnese....

Asciugò costei il volto lagrimoso, poi disse senza amarezza:

— Lo vedi?... lo vedi ora?...

Tacque. Corrado si fece forza, e pigliandole ambe le mani, disse con
grave accento:

— Sì, sono cattivo, sono crudele; sento di odiare me stesso; perdonami.
Egli ancora è nulla nella mia vita; sarà tutto, te lo prometto — lo
adotterò, sarò per lui il migliore dei padri....

— Lo vedi?... lo vedi? ripetè la povera donna.

E dopo un lungo silenzio, ripigliò a dire:

— Lo vedi che la mia morte è necessaria? Ho voluto darti retta, mi
sono lusingata un momento.... sono anche stata debole, ho colto il
pretesto che mi offrivi per differire di qualche ora.... mi è mancato
il cuore di separarmi dalla mia creatura senza averla vista nelle tue
braccia.... Vieni — disse con voce ferma — vieni, fa quel che devi....

— Dove?

— Vieni ad abbracciare tuo figlio dinanzi a sua madre; poi tutto sarà
finito.... vieni....

— Agnese.... Agnese!

— Sta tranquillo; ora ti pare un estraneo, più tardi l’amerai più di te
stesso — sì, sarà tutto nella tua vita il meschinello che hai guardato
appena; e non il migliore dei padri per lui, ma suo padre, ecco che
cosa sarai.... Vieni....

— Agnese, che vuoi fare? gridò lo sciagurato, trovando un accento di
tenerezza sincera.

— La solo cosa onesta concessa alla vergogna — nascondersi. Ciò che in
faccia al mondo sarà una buona azione, in faccia a mio figlio ed a te è
un dovere.... Vieni....

— No, non vengo; promettimi di vivere, io credo tutto, riconoscerò mio
figlio....

— Povero Corrado! rispose Agnese; tu mi credi? tu credi a me?... ah!
non credere a te stesso, povero Corrado! Tutta la mia vita non è forse
una menzogna? E il mondo, e gli uomini, e il cielo che permette il
dubbio, non sono forse un’unica menzogna atroce? La morte soltanto non
è bugiarda.

— Credo tutto, credo tutto....

— E allora vieni, disse Agnese baciandolo in volto; sento che
ricomincio ad amarti.

Lo prese per mano e lo trasse nell’abitazione, in una stanzuccia dietro
al mulino, dove, entro una culla di vimini, giaceva l’amorino cogli
occhi chiusi.

La Narcisa cessò un istante di dondolare la culla, e subito il bimbo
aprì gli occhi, il che fece dire alla balia: «è pieno di malizia — è un
demonietto quest’angelo.»

Agnese non rispose, teneva lo sguardo fisso in volto a Corrado, il
quale, obbediente a quello stimolo, si curvò e impresse un bacio lungo
sulla fronte del piccino, che rialzò gli occhi.

— Come ti guarda! disse Agnese sotto voce. Poi, piegandosi essa stessa,
ingelosita di quell’occhiata lunga:

«Non sono gelosa, no, ma io sono la mamma, la tua povera mamma, che....

Il resto della frase fu mormorato fra i baci.

Mezz’ora dopo, il bimbo dormiva; Agnese e Corrado, scostandosi sulla
punta dei piedi, uscirono all’aperto.

Era notte fitta: la luna nascondeva la faccia dietro ad un monte, la
vallata era invasa dalle ombre; a quando a quando balenava qua e là,
nel buio, il solco luminoso d’una stella cadente. Poche voci d’insetti
ha il mese di marzo, pochissime in quelle valli; si udiva solo il
rumoreggiar del torrente, che pareva cresciuto d’intensità.

— Come sono felice! disse Agnese, e si avviò a passo lento pigliando
per mano Corrado.

Camminarono lungo tratto in silenzio, docile il conte ad ogni capriccio
della bella, ella obbediente alle idee che le passavano pel capo,
arrestandosi talvolta di botto o camminando spedita.

— Non hai nulla da dirmi, Corrado? non mi parli di questo tempo
passato? Non mi chiedi quanto ho patito? Non mi dici se hai tu pure
sofferto?

— Perchè amareggiarci invano? rispose Corrado riluttante; il passato
non è più.

— Ma noi siamo pure i suoi figli! rispose Agnese con un sospiro.

E quando, dopo una lunga pausa, il conte potè credere che avesse volto
il pensiero altrove, la poveretta ripigliò a dire:

«Credi tu che io non sarei capace di soffrire la fame, i cenci, la
fatica, tutto ciò che ho tanto temuto finora, per avere ciò che ho
tanto disprezzato finora: la stima del mondo? Ma stolti! noi crediamo
d’essere soli nella vita, non pensiamo che forse una persona diletta
ci accompagna non vista, e che coglierà il pretesto d’un vergognoso
piacere se non le daremo un’occasione lecita di venirci a chiedere
tutto il nostro amore, ad offrirci tutto il suo.... Ma di’, come la
cosa più santa può nascere da una colpa?... Ci hai tu pensato mai,
Corrado?

Corrado ci pensava ora; non rispose.

— Lasciamo le melanconie, disse Agnese, e volgeva la faccia
biancheggiante verso il suo compagno, come ad interrogarne il silenzio;
parliamo del nostro piccino. L’hai trovato bello? non è vero che ti
somiglia?

— Sì, è bello.... mi somiglia.... poichè lo dici.... Come vuoi che io
faccia ad accorgermene, se l’ho visto appena?

— Sta tranquillo, gli rispose la povera madre con accento singolare, lo
vedrai molto e a lungo, e cercherai tu stesso su quel visino d’angelo
le traccie del tuo prepotente affetto di padre, e gli parlerai tu pure
come ho fatto io senza speranza di risposta.... e spierai, tu spierai
sulle sue labbra, con una voluttà più dolce di quante ne abbi mai
provato, la prima parola. Quanto sarai felice, Corrado!

Il conte non rispose; provava come un dispetto della propria debolezza,
si sentiva vergognoso del sacrifizio che aveva accettato. Aveva voglia
di dire: «taci, taci almeno!» Non disse nulla. Volle abbandonare il
braccio della sua compagna, e si accontentò di lasciarlo uscire dal suo
senza trattenerlo.

Erano giunti in cima ad una via sassosa dominante il torrente che
muggiva a molte braccia sotto i loro piedi; nel buio si scorgevano
biancheggiare i gorghi schiumosi, e scintillare nell’acqua i riflessi
delle stelle.

Lo spettacolo era incantevole; ma Corrado non vi badava: a un tratto si
sentì stringere le tempie da due mani calde e tremanti, e sentì sulle
labbra il fuoco di due baci, e quest’unica parola mormorata frammezzo:
«addio!» E poi un grido acuto.... e poi più nulla.

La disgraziata madre, fattasi sul ciglio della strada, si era
precipitata nell’abisso mugghiante.

Corrado corse come pazzo sulla sponda della via, scandagliando
cogli occhi l’oscurità; quando gli parve di vedere un corpo più nero
nell’ombra nera delle acque, si lasciò rotolare dalla rapida china.

L’impeto del torrente era irresistibile, ma la disperazione
centuplicava le forze allo sciagurato; riuscì egli a giungere presso al
corpo che le onde trasportavano come in un letto; afferrò coi denti le
treccie, che si sciolsero, e con uno sforzo supremo toccò la sponda.
Quivi slacciò le vesti madide della poveretta, le toccò la fronte,
e ritrasse la mano intrisa. Stette a lungo immoto, trattenendo il
respiro, aguzzando lo sguardo per cogliere nel buio una contrazione, un
alito, un indizio della vita.

Poi si affacciò dai monti la luna a contemplare il pietoso spettacolo;
e all’improvvisa luce, Corrado vide il bel volto insanguinato.

Coi brividi del freddo e del terrore, trasse la pezzuola bagnata, la
inzuppò nell’acqua e lavò con essa la bellissima fronte e le guancie e
le labbra, fra cui si era fermato un filo di sangue. Agnese si scosse e
con voce che non era più della terra:

«Grazie, mormorò — tuo figlio!»

Non altro.

Ed apparve un ultimo sorriso su quelle labbra purificate dal bacio
della morte.



XXXIX.

Capelli biondi.


Corrado viaggia; valica fiumi e monti, fugge inseguito da rimorsi
senza nome — poi ad uno ad uno i fantasmi neri si stancano e lo
abbandonano per via, finchè solo le immagini della sciagura rimangono
a contemplarlo con occhio di pietà, mentre egli attraversa pensoso le
ultime borgate che lo separano da V***.

E un bel giorno, nell’ora del tramonto, laggiù nella valle della
Varaita, dinanzi alla Narcisa che piange, a Gianni che ride e guarda
con occhi spalancati, egli se lo piglia nelle braccia, il bambinello,
e gli scioglie i nastri della cuffietta bianca, e a lungo, a lungo,
accarezza la lanuggine della testina bionda.

È passato un anno.

Altri anni volano e passano. Antonio non è mutato; egli sa di dover
rimanere al mondo per servire il padrone, ha promesso a sè stesso di
non morire e comincia dal non invecchiare; vedilo ritto sulla soglia,
duro, impettito, solenne, quando entra od esce il suo tiranno — è un
uomo nuovo, come è nuova la casa, come nuova è la vita in quel paesello
svizzero.

Quanto alla Valentina, è tal quale; i suoi canarini vengono e se ne
vanno — vengono ignoranti e se ne vanno pieni di dottrina; la mamma li
battezza e li sepellisce, ma non muta. E Mario? morto; la buona donna
pensa qualche volta che lassù ci deve essere una bella gabbietta anche
per lui.

Corrado solo invecchia; si è lasciato crescere la barba, e nessuno gli
strappa i fili d’argento dei capelli. Non è allegro, ma è felice; una
pace profonda, una contentezza che spicca dal fondo d’un dolore lontano
— ecco la sua felicità, la sola felicità della terra.

Nel paesello tutti lo conoscono e lo amano, perchè fa l’elemosina d’un
pane e d’un sorriso alla povera gente; ma quando passano entrambi,
tenendosi per mano, egli e suo figlio, tutti si voltano a guardarli,
qualcuno li benedice.


Corraduccio è bello, coi suoi occhioni neri, colle guancie di rosa e la
testina ricciuta, così bello, che pare ogni volta più bello.

Spesso, nell’ora del tramonto, il povero padre se lo tira fra le
ginocchia, e lo fa cianciare per udirne la vocetta gentile; poi pensa,
si ricorda, lo prega di star zitto, e lo guarda lungamente per rivedere
in lui.... E dice dentro di sè: «ah! se invece!...» si arresta, si
pente, gli pare di offendere la creaturina, che gli chiede sbigottita:

«Perchè mi guardi così, babbo?

Corrado alza il capo e domanda:

— Non è vero che mi somiglia?

E allora Antonio, il quale per caso si trovava in contemplazione nel
vano d’un uscio, si fa innanzi partendo col piede sinistro e dice
solennemente:

«Sfido a dubitarne io; la fronte è la stessa, il nasino identico, gli
occhi gettati nello stesso stampo e tinti colla stessa vernice.... solo
la bocca, se l’ho da dire.... è diversa....

— Sì, la bocca è diversa, risponde il babbo innamorato, e i capelli non
somigliano ai miei....


Corraduccio è curioso, come tutti i bimbi dell’età sua; se vede un
fanciullo scamiciato, lacero e scalzo, con un tozzo di pane nero in
mano, domanda: «Perchè quel bambino non è vestito come me?»

— Perchè è povero.

— E perchè è povero?

— Perchè è nato così.

— E che cosa ha fatto per nascere così? È un ragazzo cattivo?

— La giustizia è altrove, risponde allora il babbo.

— Dov’è?

— Dov’è la mamma.

E il curioso Corraduccio vuol sapere dov’è, perchè se n’è andata,
com’era, e s’egli la vedrà ancora, la mamma.


Corraduccio è buono; par che senza saperlo egli voglia compensare il
babbo della gran gioia che non gli può dare — non disobbedisce, non
s’impunta. E ogni giorno, quando incontrano un poverello per la via,
egli riceve una moneta perchè, dandola in elemosina, faccia sorridere
la creatura vestita di cenci.

— Sei stato buono, gli dice il babbo, e per questo la farai tu
l’elemosina....

— E se fossi stato cattivo?

— L’avrei fatta io; perchè vedi, per fare il bene non basta volerlo,
ma bisogna anche essere degni di farlo. Queste parole, ora non le puoi
capire; pure ricordale — sono della tua povera mamma.


  FINE.



INDICE


        I. — Sette eretici festeggiano un Santo            _Pag._ 7
       II. — Ciancie                                         »   16
      III. — Il sogno del Domenichino                        »   30
       IV. — Un mazzolino di viole nel buio                  »   46
        V. — Qui il tiranno è costretto a far colazione      »   55
       VI. — _Come si chiama_ nell’esercizio delle proprie
               funzioni                                      »   60
      VII. — Morti del giorno 9                              »   67
     VIII. — Qui si incontrano molti portinai ed una bionda  »   74
       IX. — Scena di commedia                               »   81
        X. — Grazietta                                       »   89
       XI. — La signora Valentina fa gli onori di casa sua   »  106
      XII. — Una partita di scherma                          »  117
     XIII. — Una volta ci era                                »  132
      XIV. — Entrano in iscena Arturo, Edmondo, Eugenio ed
               altri personaggi                              »  142
       XV. — Visite                                          »  150
      XVI. — Il signor conte di buon umore                   »  162
     XVII. — Agnese                                          »  169
    XVIII. — Nel circolo e nel prato                         »  180
      XIX. — Festa intima                                    »  184
       XX. — Il signor conte ha dei capricci                 »  194
      XXI. — Prima lettera di Agnese al signor conte
               Germinati                                     »  206
     XXII. — La provvidenza manda un marito                  »  209
    XXIII. — Conciliabolo segreto                            »  219
     XXIV. — All’insegna del Piccione                        »  228
      XXV. — 1. Maggio                                       »  242
     XXVI. — In cui si vede che gli amici del Circolo
               sanno sempre tutto                            »  246
    XXVII. — Partenza                                        »  252
   XXVIII. — Ritorno                                         »  260
     XXIX. — Al capezzale                                    »  264
      XXX. — Dinanzi alla finestra                           »  268
     XXXI. — Una strofetta di Mario                          »  278
    XXXII. — Scene ultime                                    »  284
   XXXIII. — In cui si apprende che cosa avesse Agnese       »  289
    XXXIV. — Qui Aniceto fa un altro bisticcio               »  296
     XXXV. — Seconda lettera di Agnese al signor conte       »  301
    XXXVI. — Vita nuova                                      »  303
   XXXVII. — Terza lettera di Agnese al signor conte         »  311
  XXXVIII. — Madre e figlio                                  »  316
    XXXIX. — Capelli biondi                                  »  329



DELLO STESSO AUTORE:


  _Un tiranno ai bagni di mare_       L. 1 —
  _Il tesoro di Donnina_              »  3 —
  _Amore bendato_                     »  2 —
  _Fante di picche — Una separazione
    di letto e di mensa — Un uomo
    felice_                           »  1 50
  _Il romanzo di un vedovo_           »  1 —
  _Fiamma vagabonda_                  »  1 —
  _Due amori — Un segreto_            »  1 —



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Capelli biondi" ***


Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home