Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Le idee di una donna
Author: Neera
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Le idee di una donna" ***


                                 Neera


                          Le Idee di una Donna



                                _MILANO_
                      LIBRERIA EDITRICE NAZIONALE
                       _Via Santa Margherita, 5_
                                  1904



               _I diritti di riproduzione e di traduzione
                       appartengono all’Autore._

                              S. T. E. P.
                      SOCIETÀ TIP. EDIT. POPOLARE
                                 MILANO
                     VIA S. PIETRO ALL’ORTO N. 16.



_INTENDIAMOCI_


_Se qualcuno mi domandasse a bruciapelo: Lei è femminista? — dovrei
rispondere: Adagio colle parole; ed a mia volta domanderei: Le
piace l’acqua? A questa domanda che è pure tanto semplice non mi
meraviglierei di trovare il mio interlocutore imbarazzato, poichè
l’acqua incomincia colla goccia di rugiada tremolante nel calice
di un fiore, va alla fonte che disseta, al bagno che ristora, alla
irrigazione che feconda, fino allo straripamento che sforza, atterra, e
conduce alla rovina ed alla morte._

_Dicevo dunque: adagio colle parole. Nella mia modesta opera letteraria
ho sempre studiato i desideri e le aspirazioni della donna, la nobiltà
delle sue attitudini e della sua missione, i suoi amori, i suoi
dolori, i suoi disinganni, i suoi trionfi; nè rifuggii dall’agitare i
ceppi che le stringono qualche volta i polsi, oh! molto allentati nel
decorso dei secoli, e per ciò solo comprovanti che l’umanità segue il
suo corso ascendente senza bisogno di violentarla. Il grido di dolore
che il poeta raccoglie dal cuore stesso degli uomini e solleva nel suo
canto ha la portata del raggio che illumina e riscalda; è benefico, è
umano. Ma il monopolio che se ne vuol fare a base partigiana con mezzi
violenti offende la coscienza di chi nella vita mira a qualche cosa di
più alto che non sieno le materiali conquiste._

_I capitoli che raccolgo in questo volume mi vennero suggeriti
osservando e ascoltando l’onda del femminismo che si avanza e nel quale
non ravviso affatto il mio ideale di progredita femminilità. È troppo
maschile per essere del femminismo sincero. Gli sforzi che si fanno per
uguagliare l’uomo mostrano chiaramente che la donna non si riconosce
più nella integrità del proprio valore, ed è questo valore suo che
difendo con schietto ardore, dedicando i miei sforzi alle donne che
accettano con semplicità e nobilmente la loro grande missione, facendo
cioè del femminismo vero._

_Scritti a intervalli questi capitoli si sarebbero forse avvantaggiati
in un rimaneggiamento di forma e di struttura se io avessi di mira
il valore letterario dell’opera, ma volendo parlare da cuore a cuore
penso sia meglio lasciare alle pagine sgorgate dall’entusiasmo la loro
freschezza di improvvisazione e di conversare amichevole._

                                                               NEERA.



_IL CONCETTO MATERIALISTA NELLA FELICITÀ_


Sulla tomba di Ruskin è stato detto che la specie di religione da esso
fondata, più che religione della Bellezza il di cui culto può restare
solitario, fu religione dell’Armonia, la quale ha una ben più vasta
portata sociale.

Così si ristabilisce un po’ d’ordine nell’elevato concetto della
Bellezza, materializzato e immiserito da una pleiade di sedicenti
esteti che vogliono imprigionare la Bellezza in date forme e farne
il monopolio di pochi privilegiati a cui dovrebbe accarezzare i sensi
raffinati e freddi; mentre nella significazione di Ruskin e di qualche
altra anima ardente la vera bellezza, la bellezza ideale fecondatrice,
larga di felicità agli uomini, non è la sensazione, squisita se
si vuole ma povera, che un capolavoro d’arte dà agli iniziati o
la sensazione più grossolana ed egualmente fredda degli appetiti
soddisfatti; non infine un tributo che dalle cose viene a noi, sibbene
una scintilla che dall’animo nostro partendo si slancia verso le cose e
le comprende e le ama. Mi spiegherò meglio con un esempio.

In una delle bellissime novelle di Francesco Domenico Guerrazzi è
descritta una città toscana all’epoca del Rinascimento, dove abitava
una donna di tale avvenenza che allorquando usciva per le vie nella
cornice delle vesti magnifiche, vedendola “il popolo poeta esultava„
e questa esultanza di un popolo naturalmente composto di persone
meno favorite per colei che riuniva in sè tutti i favori della
sorte, ci dà esattamente la psicologia di quel momento storico. Il
popolo poeta aveva nella mente una visione di bellezza e trovandosela
viva e vera dinanzi agli occhi, il sentimento dell’ammirazione gli
procurava una gioia che il popolo nostro non comprenderebbe più
perchè alla ammirazione, sentimento ideale, è subentrata la smania
dell’eguaglianza e l’inquietudine del possesso. Venendo a mancare
agli uomini l’ammirazione pura, si rompe una delle più soavi armonie
che rendessero bella la vita. La donna che faceva esultare il popolo
toscano del Cinquecento al solo apparire in mezzo ad esso, se si
mostrasse in una delle nostre città, rischierebbe di essere insultata
o per la sua stessa bellezza, o per le sue vesti, o per quel complesso
di superiorità e di fortuna che va a rintracciare i più bassi istinti
dell’uomo moderno, continuamente richiamato al materialismo da un
prosaico concetto della felicità.

E non è da incolparsi di ciò la miseria, come taluno vorrebbe, perchè
non solo verso il benessere va la brama, ma va contro tutto ciò che
emerge con una specie di rabbia distruggitrice e, per dire la vera
parola, di invidia, la quale non bisogna confondere col bisogno.

Molti anni prima che tali questioni fossero diventate di dominio
pubblico, mi ricordo che passeggiando una volta con un amico di casa
sul Corso dove sfilavano le carrozze, egli uscì a dire: “Ecco, quando
io vedo questi signori in carrozza, mi viene rabbia e vorrei essere
io al loro posto.„ Rimasi colpita e quasi offesa da queste parole
che non rispondevano affatto alle mie sensazioni, provando io invece
un momentaneo diletto se la carrozza era bella, generosi i cavalli
e armonica col tutto la dama; e solo un movimento di disgusto mi
scuoteva quando codesta armonia era guastata da una parte mancante di
bellezza. Procedendo nella passeggiata, l’amico invidiava i palazzi che
si trovavano sulla nostra via, il viaggio che un terzo si accingeva
a fare, e lui no, per modo che la stessa passeggiata che a me era
fonte di immagini graziose, di estetiche compiacenze, si tramutava
nell’obbiettivo del suo cervello in un seguito di piccole sventure
piene di veleno. Ora essendo la mia e la sua condizione perfettamente
uguali in cospetto della vita, risulta evidente che la diversa
interpretazione nostra era nulla più che un effetto di temperamento.

Ma è d’uopo convenire che il temperamento, questo termometro della
psiche, al pari della salute che è il termometro del corpo subisce le
influenze dominatrici, tanto che in tempo di peste si ha efflorescenza
di bubboni e in tempo di utopia egualitaria perfino il grillo
dell’eguaglianza dei sessi — e questo è certamente, quantunque vecchio,
un fenomeno interessante sopra tutti per i rapporti intimi che lo
legano a tutti gli altri. Fu già osservato che esso si presenta nei
tempi moralmente più bassi, quasi che, rimasto deserto di forze divine
il santuario dell’anima, le potenze nemiche vi si concentrino dando
convegno ai più meschini istinti, rivestendo le spoglie ivi lasciate
dal fuggitivo iddio, bruciando i sacri aromi rimasti in fondo ai
turiboli.

Il femminismo è una parola vuota di senso quando non si riferisce alla
questione complessa e multipla nella forma, ma unica nella sostanza,
che è la maternità; eppure questa parola vuota di senso serve di
bandiera a una quantità di aspirazioni le più disparate, proprio da
quella vescica floscia che essa è, che ognuno riempie a sua guisa e
piacere; e se anche c’è qualche piccola idea buona, la soffocano sotto
un frasario falso e ampolloso, e perciò destinato a dispiacere agli
spiriti equilibrati.

Dall’articolo di fondo che vuol redimere la donna, sollevarla e
renderla pari all’uomo — gran mercè della modestia! — alla quarta
pagina dei giornali dove si presentano invariabilmente per commesse
o per governanti _signore distinte_, la confusione degli attributi
è diventata un fatto corrente. Non più le persone di servizio si
annunciano colle qualità antiche di fedeltà e di devozione; esse ora
si compiacciono di farsi chiamare signore distinte. Alle signore poi
non basta più l’essere belle, intelligenti, buone e come tali allietare
e nobilitare la vita dell’uomo; sembra a loro che il còmpito d’amore
per cui furono create e che esercitarono fin qui con tanta sapienza le
scemi di fronte ai diritti ed a non so quali bisogni intellettuali i
quali, pare, sarebbero colmati esercitando le professioni maschili. Una
aberazione di simil genere, quantunque in senso inverso, ci fu altra
volta offerta da quel tipo curioso di degenerato che era il fratello
di Luigi XIV. Questo principe, che si copriva di veli e di profumi
come una donna, invece di ammirare la bellezza delle signore amava
egli stesso di essere ammirato; niente eragli più caro di un elogio
sulla sua bellezza e sulla sua eleganza, e se fu per un momento geloso
di sua moglie, lo fu solamente perchè era più bella e più elegante di
lui. Effemminato lo chiamarono — e con maggior ragione del titolo di
femministe che si dà ora alle donne in procinto di mascolinizzarsi.

Egli è che in realtà il femminismo non esiste. Esistono delle
questioni economiche e morali che interessano in egual modo i due
sessi, che si scioglieranno o almeno si miglioreranno migliorando le
condizioni generali dell’uomo, considerato quale esso è dalla scienza
e dal sentimento un tutto insieme indivisibile parte maschio e parte
femmina, ma indivisibile. Le esperienze hanno pur rivelato che la vita
embrionale risulta dalla fusione di due masse di sostanza plastica,
_nessuna delle quali considerata isolatamente ha vita propria_. A che
cosa può condurre allora un movimento che va a ritroso delle leggi
naturali, che urta l’armonia, distrugge la bellezza ed è smentito dalla
scienza?

Parlare di superiorità e di inferiorità a proposito dei sessi è un
vaniloquio indegno di chiunque piegando la fronte sotto il bacio
materno si è sentito sfiorare dall’ala del mistero. E chi non ha
sentito questo non comprende nulla della vita.

Ma veramente ecco il punto press’a poco dal quale eravamo partiti.
La comprensione materialista della vita è quella che la intorbida su
su fino alle origini. La Bellezza discesa dal suo altare di idea e
perseguitata da desiderî concupiscenti qual femmina da trivio è resa
infeconda; l’ammirazione inquinata dall’invidia perde la sua potenza
benefica. È come se si spezzassero le stelle per farne dei fanali; le
case degli uomini non ne sarebbero abbastanza illuminate e mancherebbe
al cielo il suo splendore. Non è pertanto giusto incolpare unicamente
il sesso che una volta dicevasi gentile e che aspira a farsi chiamare
forte, di una malattia che è generale. Quantunque i femministi dicano
che la resistenza di molte donne alle idee nuove non è altro che il
risultato della educazione autoritaria che da secoli pesa su di loro, è
lecito pensare invece che tutta l’agitazione cosidetta femminista non
sia altro che la coda del serpente e le innovatrici che si immaginano
di guidare sieno semplicemente guidate, anzi trascinate dalla follia
egualitaria che spira sulla fine del nostro secolo tormentato.

Ma è pure dalle donne, dalle vere, semplici, sante, amorose donne
che deve partire il primo coraggioso grido di: Basta! Coraggioso
veramente poichè ha da muovere incontro a nemici e ad amici, incontro
all’attrattiva della novità e di fantastiche promesse dietro le
quali si appigliano via via una folla di appetiti nobili, ignobili
e mediocri, tanto che l’armata dei femministi ha veramente tutto
il carattere delle truppe raccogliticcie dove può essere che si
trovi l’eroe, ma dove si affratellano del pari il manutengolo e il
tagliaborse. Coraggioso grido quello delle donne che oseranno resistere
alla torbida fiumana! Una volta di più esse mostreranno di essere le
degne compagne dell’uomo vigilando l’urna dell’ideale deposta nelle
loro mani.

Il materialismo non è da temersi finchè resta al suo posto tra
l’argilla e il fango; non lo ha allora che chi lo vuole e quando lo
vuole. Pericolosi al contrario sono quei sentimenti che la materiale
origine nascondono sotto alle parvenze idealistiche, perchè assai
facilmente per tal modo travolgono anche coloro che non vorrebbero
essere travolti. Questo caso è specialmente difficile da combattere
perchè l’avversario è in buona fede e credendo fermamente di camminare
verso il sole trova per lo meno puerile l’avvertimento di guardarsi
dalle tenebre.

Così dobbiamo, non v’ha dubbio, a una degenerazione del sentimento
ammirativo l’eccesso di produzione letteraria che si riscontra ai
nostri giorni. I venticinque lettori che si immaginava di avere
Alessandro Manzoni crebbero smisuratamente di numero e non si adattano
più alla parte di lettore. Essi potevano essere lettori ideali e non
se ne sono accontentati, preferendo a torto di divenire scrittori
mediocri. Chi non vede qui che sotto parvenza di coltivare meglio
l’ideale lo si offende continuamente e lo si danneggia? È la solita
confusione degli attributi, per cui si annette pregio alla forma colla
quale si rivelò a noi l’ingegno o la bellezza di un’altra persona e
che noi crediamo di raggiungere entrando, con concetto materialistico,
nella stessa forma.

E di quale gretto materialismo non è circondata la teoria socialista
diffusa nel popolo? Anche qui si è spezzata la stella per farne dei
fanali, argomentando che il popolo non comprende le idee elevate,
dimentichi che il raggio di una stella per l’appunto guidò i pastori
alla culla di Dio. No, senza un grande ideale non si arriva al cuore
del popolo! Dal mito di Orfeo che cantando commoveva le pietre,
fino alla propaganda del poverello d’Assisi, era l’idealità di una
gran passione che passando attraverso a un temperamento eccezionale
raggiungeva nei più umili e nei più meschini la dormente scintilla
della Bellezza e la rinfocolava unendola alla gran fiamma. Ma
pretendere di ottenere un risultato alto appoggiandosi alla debolezza
degli uomini anzichè alle loro forze, e volerli guidare al meglio
mediante l’atrofia delle qualità più nobili congiunta allo sviluppo
quasi mostruoso degli istinti minori, è opera sterile per la felicità.

Io leggevo con grande tristezza le pagine propagandiste di uno dei
più noti scrittori nostri che per venire in aiuto della sua recente
fede non sapeva trovare altro argomento se non quello di porre a
raffronto il salotto elegante di un ricco colla apparizione, sulla
soglia, di un operaio; e con singolare abbondanza di colori sceglieva
tutti i rosei per il salotto, tutti i neri per l’operaio, dilettandosi
nell’antagonismo sì che per ogni ninnolo nuovo aggiunto da un lato
scopriva uno sdruscio nell’altro, e i mobili artistici del salotto
venivano a singolar tenzone colle macchie sparse abbondantemente
sul camiciotto dell’operaio, del quale commiserava fin anco le
mani indurite. Per ultimo tocco l’autore del bozzetto aveva ricorso
alla pioggia, mostrando asciutto il salottino e bagnata la schiena
dell’operaio. Ora, se non ho avuta la fortuna di farmi comprendere fin
qui, cercherò di completare il mio pensiero dicendo che se le persone
d’ingegno diffondono tali sentimenti superficiali e meschini, qual
meraviglia se coloro che li raccolgono li immiseriscono ancor più,
e se posta la questione su basi cotanto materiali nessuna luce possa
sprigionarsi da essa? In tanto furore d’uguaglianza perchè si dimentica
che il solo diritto di un uomo di fronte a un altro uomo è il diritto
di avere un’anima alta? Perchè si continua a parlare volgarmente al
popolo colla pretesa di educarlo? Se quell’operaio entrando nella
casa del ricco non sa far altro che invidiare le cornici dorate e i
morbidi tappeti e nessun sentimento di dignità personale sa trovare
in se stesso, è un pover’uomo indegno affatto del nostro interesse.
Per fortuna vi sono, fuori dei libri, operai che sentono nobilmente
in se stessi e non si considerano nè infelici, nè umiliati per qualche
macchia sul camiciotto e per qualche callo alle mani.

Il Grande che disse: “Tu solo, o ideale, sei vero„ annunciò un assioma
da pensatore, non un sogno da poeta come parrebbe. Nell’idea, in
tutte le idee, c’è una grandiosità incorporea che può qualche volta
trovarsi a suo agio nella mente solitaria del genio, ma che si frantuma
miseramente e cade in polvere se obbligata ad entrare nella mente
degli uomini comuni. Così si dissolvono le religioni, così si stanno
ora alterando i significati della pietà e quelli ben più importanti
dell’armonia fra i bisogni materiali e i bisogni ideali, onde
l’agitazione femminile è uno dei sintomi più gravi.

“Colui che possiede le divine facoltà dell’anima è un essere grande,
qualunque sia il posto che egli occupa nel mondo„; sono parole di
Chaning, il moralista americano, di quell’America che noi siamo
abituati a considerare sotto il solo aspetto di terra dell’oro. Perchè
dunque nulla si fa per sviluppare codeste facoltà dell’anima e si
concentrano invece tutti gli sforzi sulla istruzione che è tutt’altra
cosa, assai, ma assai meno importante e precisamente nella proporzione
di un’anfora di fronte all’essenza? Deh! cercate di possedere
l’essenza prima, l’anfora verrà poi. Che se anche non venisse, la virtù
dell’aroma agirebbe pure in qualche modo, mentre un recipiente senza
scopo non può essere che un inutile ingombro nella vita.

All’anima, all’anima volgano le loro cure le donne! È questa
l’ammalata, è questa la povera, è questa la pericolante. Ma l’anima
non sta in un diploma conquistato, nè in un gruzzolo di denari contesi
all’uomo. Poichè, da quando il mondo ebbe una storia, sempre vi furono
donne meravigliose di saggezza, non è da ritrovare in escogitazioni
nuove il segreto di ciò. Le donne hanno smarrito la loro via; tornino
indietro e la cerchino.

Ciò che ora esse vogliono non vale la pena del cambio. Quand’anche
riuscissero a fare quello che fa l’uomo, chi farebbe quello che non
vogliono fare più? Esse credono di offrire buon giuoco al loro orgoglio
e mai furono tanto umili confessando implicitamente di non aver fatto
fin qui nulla che valga. Dicono che la casa, coi costumi moderni, non
basta alla loro attività; ed ecco il punto debole, ecco il concepimento
materialista: come se la casa nel suo profondo significato morale
potesse avere la benchè menoma attinenza coi fornelli a gaz e colle
macchine da cucire. So che i femministi dicono: “Ma stanno forse più
in casa le donne? Non escono esse buona parte del giorno a far visite e
chiacchiere inutili? Escano dunque l’altra parte per correre ai nostri
Comitati, Associazioni e Leghe„. Singolar modo invero di ragionare;
paragonabile a un tale che possedendo due soldi venisse a perderne uno
e gittasse il secondo dalla finestra.

Modesta pensatrice cui move unicamente il desiderio della verità,
io leggo sempre con attenzione quello che scrivono i miei avversari
per sostenere la loro opinione, disposta a ravvedermi se trovassi
nelle loro argomentazioni un solo pensiero alto, un vero ideale per
gli uomini: ma confesso di non averlo trovato mai. Se gli uomini
fossero migliori delle donne, oh! di certo queste dovrebbero fare il
possibile per eguagliarli, ma poichè sono semplicemente diversi ed in
tale differenza sta la legge armonica della natura che a tutto ciò
che è vitale assegna una particolare funzione, nessuna nobile meta
può raggiungere la donna nella concorrenza. Di tutte le altre ragioni
addotte non conviene tener conto quando si agitano problemi morali di
ordine così elevato.

Rimanga la donna al suo posto da cui ha fatto tanto bene all’umanità,
da cui ne farà ancora col resistere allo spirito volgare che ne
circonda da ogni lato e che anche lei tenta, vestendo, naturalmente, le
bianche forme di un angelo liberatore. La vera schiavitù dalla quale
ella deve liberarsi sta nel concetto materialista della felicità, sta
nel credere che il suo ingegno produrrebbe migliori frutti e maggiori
soddisfazioni le darebbe in cattedra anzichè in casa; e credere che
ella sarebbe più utile a se stessa ed all’uomo guadagnando del denaro;
e non capire e non sapere ed avere dimenticato di quale delicatezza,
di quale ardore misterioso sia circondata la sua missione sulla
terra, così splendida e meravigliosa che ella potrà, sì, degenerando,
esercitare i lavori maschili, ma nessun uomo saprebbe mai tra la più
grande elevazione preparare i miracoli che ella compie nel silenzio del
suo amore. Sono miracoli intimi, invisibili, imponderabili, non hanno
nome, non si possono misurare nè descrivere, ma sono il suo genio, sono
l’opera sua, il suo privilegio, il suo segreto. L’intelligenza della
donna non deve disperdersi altrove perchè altrove non c’è bisogno di
lei e qui, nel focolare, nel tempio, quando ella sarà lungi entrerà la
morte.

Già possiamo vedere gli effetti della propaganda femminile materialista
in uno dei paesi dove si è maggiormente sviluppata, nel Belgio. Laggiù,
nelle malinconiche borgate dense di opifici e di fabbriche, dove
sulle case basse tutte uguali non aderge la maestà della chiesa e dove
solo brillano di luce sinistra i fanali delle taverne, uomini e donne
conducono la medesima vita di officina, fuori della casa. Le donne sono
rappresentate al Consiglio del lavoro e dell’industria, hanno diritto
al voto, percepiscono lo stesso salario dell’uomo, ma avviene questo:
che l’uomo privato della sua responsabilità di capo della famiglia,
privato del sentimento generoso della protezione e della forza, si
dà più che mai all’alcoolismo e poichè la donna non rappresenta più
per lui alcuna gentilezza di ideale, non gli par vero di scaricarle
addosso tutti i pesi e di vivere alle sue spalle. Conseguenza logica e
fatale di una dottrina che soffoca ogni elevazione per sostituirvi il
basso raggiungimento di un livello comune dove l’animalità primitiva,
atterrate le barriere in cui l’avevano costretta le conquiste della
civiltà, ritorna con tutti i suoi istinti selvaggi.

Oh! il momento veramente ispirato per una nuova Giovanna d’Arco,
per una guerriera dell’ideale, che cinta di virtù femminili movesse
alla novissima battaglia e contro questo preteso femminismo fatto di
ambizione e di materialità bandisse il verbo d’amore che è il segreto,
la potenza, la superiorità del suo sesso. E vorrei che non fosse, come
Giovanna d’Arco, sterile, ma che la maternità le avesse già rivelato la
via luminosa della donna attraverso i secoli.



_LA DONNA E LA CULTURA_


Sopra un punto importante della questione occorre insistere e non deve
arrestarci la considerazione che le cose le quali stiamo per dire
possano per avventura essere già state dette, perchè il bene morale
consiste, piuttosto che nella ricerca del nuovo, nella ripetizione
costante di due o tre verità immutabili; persuadiamoci di questo:
“Importa poco che un’idea sia vecchia e recente. È vera? È falsa? Ecco
ciò che interessa„.

Falso senza alcun dubbio è il modo col quale i femministi presentano
la questione, imperniandola sopra un criterio di inferiorità della
donna che nessuno seriamente si sogna di ammettere, ma che offre loro
buon gioco per schierarsi a paladini di una causa che non esiste.
Incominciando a dire che la donna è ritenuta inferiore, si preparano
la scala per slanciarsi a liberarla da cotesta prigionia ipotetica
ed arrivano alla conclusione che inferiore veramente è, ma per colpa
dell’uomo il quale l’ha sempre dominata ed oppressa.

Ora la verità vera è che da quando l’umanità uscì dai limiti
sconosciuti ed ebbe una storia, quando sulla inconsulta brutalità del
selvaggio si vennero delineando i primi albori della coscienza, e via
via che la sostanza psichica quale sprigionata farfalla si librò dalla
conquista animale alle conquiste del pensiero, si vide la donna salire
lentamente insieme al suo compagno, assurgere, entrare con esso nei
nuovi mondi conquistati, così che mai, in nessun periodo del lungo
cammino percorso l’uomo si trovò solo — e quando occorse il sacrificio,
quando occorse l’eroismo, quando bisognò lottare, soffrire, morire,
la donna lottò, sofferse, morì con lui; morì con lui nell’esilio, sui
campi di battaglia, nelle prigioni, nella tortura, sotto la mannaia,
sulla forca.

Si può immaginare che le donne della storia antica, le donne romane,
le donne dei tempi di mezzo, le donne del Rinascimento, le donne della
Rivoluzione Francese, le donne del Risorgimento italiano, sieno messe
tutte a fascio come un batufoletto di cenci vecchi e mandate alla
cartiera dalla quale deve uscire sotto altra forma la donna nuova?
la donna forte cioè, la donna superiore? — poichè quelle altre che
dormono ora così serenamente nei loro sudari di martiri, nelle loro
vesti insanguinate o nei miti veli della loro spirituale bellezza —
esse che ispirarono poemi immortali, non furono che larve di donna?
No, non voi troppo lontane sotto la polvere dei secoli, eroine
antiche; ma voi dalle ceneri ancora calde, Teresa Confalonieri, Anita
Garibaldi, Adelaide Cairoli — e la interminabile falange di quelle
senza nome e senza storia, oh! benedette, la di cui immagine passò
come ultimo raggio all’ora estrema nelle pupille dei nostri Grandi,
mirate la povertà delle anime nostre; un diploma vogliono, un titolo
accademico.... E voi non eravate neppure maestre!

Ma lasciamo stare i morti o almeno quelli fra i morti che noi non
abbiamo conosciuti e guardiamoci attorno; cerchiamo nella nostra
memoria, fra i parenti, fra gli amici. Sono così disgraziati i
femministi da non trovare nelle loro famiglie, che donne senza
coscienza e senza dignità? Non hanno essi mai osservato nell’ambiente
della borghesia, e fra i piccoli artigiani e fra i contadini, dove i
mezzi sono scarsi, la cultura nulla, dove spesso l’uomo è accasciato
dal lavoro e dalla responsabilità, quale posto importante vi occupa
la donna? Non le hanno viste proprie mai le donne econome, laboriose,
serie, prudenti, amorose, pazienti e magari analfabete, ma ricche
a dovizia di quel sentimento tutto femminile che è l’abnegazione e
l’amore della casa? Non conoscono gli infiniti matrimoni nei quali
il valore intimo della donna supera di gran lunga quello dell’uomo e
lo supera precisamente in condizioni dove la cultura non ha nulla a
vedere? E nei negozi, negli affari, nelle contese, nelle questioni di
interesse, di opportunità, di convenienza, quante volte la moglie vede
meglio e più lontano del marito? Quante fortune pericolanti furono
salvate da una donna? Quante donne rimaste vedove, provvidero colla
maggiore saviezza al buon avviamento dei figli mentre nessun uomo
potrebbe fare altrettanto? E con una tale corona di meriti, con un
campo così fertile dischiuso alla sua operosità e già coperto di sì
ricca messe, dovrà la donna aspettare che la propria coscienza e la
propria dignità le vengano bandite da appositi Comitati? Ma sono cose
dell’altro mondo!

Sta bene che si combatta la frivolezza della donna, la civetteria, la
maldicenza, tale e quale come si possono combattere la grossolanità ed
altri difetti degli uomini e meglio ancora fare una guerra leale alle
colpe che i due sessi hanno in comune e che sono senza dubbio le più
numerose, ma pretendere che dopo diciannove secoli si debba tornare a
levare un’altra costola all’uomo per rifare la donna, ah! è troppo.

La singolare confusione che si fa ora tra senno e scienza, fra
criterio e cultura, contribuisce a spargere l’erronea credenza che
tanto maggiori saranno gli studi della donna e meglio soddisferà i
suoi obblighi di madre e di educatrice; modo questo assolutamente
ristretto e materiale di considerare una questione dove l’essenza
spirituale è tutto. Qualcuno che vale un po’ più di me ha già detto
che la fede nel libro scolastico è uno dei grandi pregiudizi del
secolo; (Spencer) ma si continua a credere che lo studio delle lingue
sviluppa l’intelligenza e tutto porta a temere che si continuerà per
un pezzo. Piccole famiglie di mezzi limitati vanno incontro a spese ed
a sacrifici gravi perchè si reputerebbero disonorate se non mandassero
le loro figliuole all’estero per educarsi e quando ritornano, sviate
dalla casa, lontane dalla madre, ricche di nozioni e povere di esempi,
povere di quel sentimento domestico che è la forza della donna e la
base della famiglia, che cosa volete mai che facciano se non ricercare
affannosamente fuori delle lor quattro mura il perchè della vita che si
sono lasciate sfuggire di mano?

Le parole hanno un destino crudele; le più nobili, le più sante fra
di esse, goccie preziose di un liquore che si dovrebbe conservare
nel più profondo sacrario della coscienza, sparpagliate da fanciulli
pazzi e crudeli corrono per il mondo, si infiammano, accendono voglie
inconsulte, vanità latenti, e sotto il bel nome sonoro di amore vanno
distruggendo e soffocando la radice stessa dell’amore che è la donna.
Vuole la donna riescire utile e compiere fino in fondo la sua missione?
Si alzi e tenda le braccia; nel breve cerchio della sua persona troverà
tanto bene da fare, silenziosamente, quanto le trombe di cento Comitati
non faranno mai. Ogni donna faccia così, e sarà per tutta la terra come
un onda propagata di piccoli cerchi armonici, come una rete di sottile
incanto dove si acquieteranno le ire degli uomini.

Quello che io domando non è facile, lo so, ma quello che propongono
i femministi è inutile, ed è peggio. Essi vogliono offrire alla donna
il posto della mosca che si immaginava di guidare il carro. Sanno bene
che il lento passo dei buoi e il sudore che gronda dai loro fianchi e
la preoccupazione del bifolco inteso a scrutare i solchi sono i soli
fattori del maestoso lavoro, ma la mosca, ronza, ronza, ronza e c’è pur
qualcuno che la prende sul serio.

Io l’ho già detto altrove, però questa è appunto una di quelle verità
che conviene ripetere. Se si potessero aprire scuole di criterio, di
rettitudine, di senso morale, e si fosse sicuri di vederle frequentate
con profitto, varrebbe la pena di sopprimere una buona metà degli
edifici cittadini per convertirli a questo scopo; ma finchè le scuole
sono quelle che sono, cioè una fredda e indigesta distribuzione di
sapere in pillole e i maestri dei disgraziati obbligati a insegnare le
origini del Missisipì e la fondazione dei gonfaloni a fanciulli in cui
la coscienza è già guasta molte volte e la dignità già offesa, perchè
sventolare continuamente la bandiera malamente dipinta dell’istruzione
che tante magagne nasconde e nessuna risana? Cos’è mai l’istruzione
impartita così se non un abito di gala messo sopra a una persona senza
camicia? Che i ministri nel tracciare i loro programmi si allontanino
affatto dal criterio educativo, hanno torto, ma si capiscono; essi sono
oggi ministri dell’istruzione come ieri erano avvocati e domani chi
sa che cosa. Ma le donne, le educatrici nate, se perdono in tal modo
la bussola dove anderemo a finire? Esse hanno in mano la coscienza del
fanciullo, che è la sola cosa necessaria, e non se ne curano; ed hanno
l’istruzione della quale si può fare a meno, che forma tutto il loro
tripudio. Esse difatti vi parleranno sempre dell’intelligenza dei loro
figli, dimenticando che l’intelligenza non è che una impugnatura sulla
quale bisogna innestare una punta di ben terso acciaio se si vuole che
l’opera sua nel mondo sia profittevole.

Vi sono, certo, donne colte che hanno sentimento, passione, buon senso,
amore della casa e della vita intima; ma queste belle qualità femminili
le conservano ad onta della cultura, non per essa. Essa, la cultura
impartita a donne vane, leggere, superficiali, senz’anima e senza
criterio le lascia tali e quali colla saccenteria in più. Non è dunque
solamente inutile; è in molti casi anche dannosa.

Nè basta. La voce della scienza ha già avvertito che tutto lo sperpero
di forze fatto dalla donna per contendere all’uomo le occupazioni della
mente diminuisce il tesoro di energie intatte di cui la donna è per
così dire il serbatoio; forze eguali a quelle dell’uomo, ripetiamolo,
senz’ombra di inferiorità, ma destinate a diverso impiego; impiego dopo
tutto che alla natura preme assai più di ogni altro.

Mettiamoci bene in mente che una donna la quale porta con pazienza
per nove mesi un bambino e dolorando lo mette alla luce, indi lo cura
con intelligenza, lo circonda di soavità, lo cresce sano, gli forma
il carattere, gli fa amare la bellezza, lo educa alla morale, questa
donna ha dato al mondo un uomo giusto e sfido chiunque a fare opera più
grande.

Provvedere poi alle donne che non possono essere madri coll’insultarle
tutte e traviarne la missione, equivale al rizzare un ospedale e
scrivervi sopra: casa per i sani. Fate l’ospedale, se occorre, ma
abbiate il coraggio di chiamarlo ospedale. Per me tutto il movimento
femminista si riduce a ciò. E non credo che un corso di storia o una
dissertazione letteraria possano mai consolare una donna della sua
vita mancata; ma ancora più illogico mi sembra educare le fanciulle col
preconcetto che debbano restare zitelle; tanto varrebbe privarle appena
nate degli organi della maternità.

Noi le vediamo queste povere fanciulle trotterellare, cariche di
quaderni, dalla scuola alle accademie intanto che la madre se ne sta
in casa sola, oppure le segue docilmente facendo la spola innanzi e
indietro — necessariamente divise d’anima e di pensiero. Le vediamo
nella fresca età delle illusioni anemizzarsi sui banchi delle scuole,
piegare la morbidezza istintiva verso un rigido ideale cattedratico,
correre, affannarsi, profanare la loro femminilità in una gara
che sarebbe grottesca se non fosse sommamente dolorosa. Non i baci
impallidiscono le loro labbra, non le ansie misteriose del sesso
ricercano le loro membra: sono stanche, sono affrante, sono anemiche
senza avere compiuto nessuno dei loro doveri, senza avere affermato
nessuno dei loro diritti, povere tradite cui attende la nevrastenia.

Eppure non mancano le persone di buona fede che dicono ingenuamente: Ma
bisogna pur fare qualche cosa per le donne che non trovano marito! Ora
in tale circostanza una sola cosa potrebbe veramente riescire efficace:
trovare il marito. Se questo non si può, tutto il resto è fumo e rumore
vano; perchè mi vorrete concedere che isterilire sopra un calamaio
piuttosto che sopra una calza come si faceva una volta non muta affatto
la questione; e che l’infermo voltandosi sull’altro fianco si illuda di
diminuire le proprie sofferenze, come ragionamento da infermo si può
compatire, ma non sarà mai il ragionamento della scienza. Non serve
proprio dar fiato alle trombe e stendere dei programmi per cambiare
semplicemente di doglia, col pericolo già avvertito che la doglia
futura sia anche maggiore e di più gravi conseguenze che non l’antica.

So che i femministi citano volontieri le donne d’altri paesi. Piano
a ma’ passi — rispondo con una sentenza di casa nostra. Piuttosto che
uno studio profondo e un vero convincimento, io vedo in codesta mania
quella medesima che fa preferire le maniche a pallone quando è troppo
tempo che si portano le maniche piatte. Faccio una sola domanda: È
maggiore la moralità e l’idealità di quelle donne? Chi le ha conosciute
dice di no e dicono di no anche i fatti diversi delle gazzette di
quei paesi. Dove dunque non è progresso morale non è vero progresso.
Quanto all’essere felici, torniamo da capo. Le _spinster_ che tengono
conferenze e presiedono _meeting_ sono davvero più felici delle nostre
parenti che coltivano i loro gerani sul davanzale della finestra e
preparano delle trine all’uncinetto per il salotto domestico? Tutto
dipende dal punto di vista, ma anche questo non bisogna forzarlo.
La vita naturale fisiologica della donna è nella casa: se qualcuna
crede di battere altre vie, le ha sempre battute da che mondo è mondo
e nessuno impedirà di farlo anche adesso; ma erigere l’eccezione a
sistema, la medicina a pane quotidiano e propinarla alle giovani
creature che non chiedono altro che di vivere secondo i diritti
naturali, e far loro un torto di essere così, questo è l’errore funesto
delle nuove teorie.

Riassumendo la mia povera opinione domando: Che cosa vuole il così
detto movimento femminista? Migliorare la donna? ma se vediamo
colla storia alla mano e col solo nostro ricordo mirabili creature
riguardando le quali ogni donna deve umiliarsi e imparare! Provvedere
meglio all’educazione dei fanciulli? Ma se l’educazione non ha nulla a
fare coll’istruzione, tanto intima, raccolta, personale è quella, tanto
questa è parolaia, piazzaiola e pubblicamente infeconda! Contendere
all’uomo le sue funzioni? Ma perchè? Per aiutarlo no; egli non ne ha
bisogno. L’aiuto che egli ci domanda è di ben altra importanza e noi
affannandoci a volergli dare quello che non gli occorre lo verremo
gradatamente privando del solo bene che gli possiamo realmente offrire,
essendo primissima tra le leggi naturali quella che non permette la
concentrazione di forze in un punto senza affievolire le altre parti.
Variare l’occupazione delle donne che non avendo figli si annoiano in
casa?... Alla buon ora; questa piccola ragione potrebbe essere la vera;
ma è ben piccola per interessare ad essa tutto il mondo. Proprio non
vale la pena di una alzata di scudi. Basterebbe che quelle donne se
la intendessero tra loro senza gettare tanto biasimo e tanto disprezzo
sulle altre, senza pretendere di voler innalzare la loro piccola idea
più o meno pratica alle grandiose proporzioni di un ideale umano.

Resta la questione economica che si può dividere in due programmi, uno
finanziario l’altro morale. Quanto possa essere giovevole in tempi
di difficile impiego per l’uomo la concorrenza della donna, cioè la
moltiplicazione in tutte le carriere della già enorme falange degli
aspiranti è un quesito assai più che problematico. È dunque una guerra
che le donne vogliono muovere all’uomo, una specie di arena dove i
combattenti si contenderanno il pezzo di pane. Dicono che per la donna
questa attitudine è più nobile che non quella di ricevere il pane
dal padre, dal marito o dal fratello. Ora che due cani incontrandosi
intorno ad un osso giudichino in tal senso non mi fa meraviglia;
ma che l’uomo e la donna dopo tante lotte insieme combattute, dopo
tanto sangue e tante lagrime versate insieme, debbano ritrovarsi
in quella medesima attitudine animalesca è cosa che rattrista e che
impensierisce.



_AD UNA INCOGNITA_

(_APPENDICE_).


Ho ricevuto questo biglietto che trascrivo integralmente: “Benedetta la
voce che si eleva a difendere la vera ed unica superiorità della donna!
Benedetta la voce autorevole che proclama la santità della maternità!
Ma chi ha dovuto rinunziare al più bel nome che possa far sussultare
un cuore di donna, chi ha visto cadere a terra infranto un ideale tutto
amore, sarà condannabile, buona e valorosa Neera, se, pur rifuggendo da
ogni teatralità consacra l’ultimo resto della sua sterile giovinezza al
lavoro dell’intelligenza?„ Firmato: “Una donna„.

                                   *
                                  * *

Ecco dunque che per quanto ci si metta di buona volontà non si riesce
mai a farsi intendere da tutti. È scoraggiante, se vogliamo, non
sufficiente tuttavia per farmi desistere dal consigliare quello che io
credo il solo bene della donna. E a questa donna, a questa ignota, a
quest’una fra mille mi piace oggi rispondere perchè altre ne potranno
approfittare, considerando anzitutto che in una questione d’interesse
così generale, il caso isolato non ha alcun valore.

La mia gentile anonima ha dovuto rinunziare al più bel nome che possa
far sussultare un cuore di donna, ha visto cadere a terra infranto un
ideale tutto amore; poveretta, è assai da compiangere, ma ciò non ha
nulla di comune colla questione femminista.

Ella ha certamente tutto il diritto di consolarsi col lavoro
dell’intelligenza, come lo avrebbe a coltivar fiori, a visitare
ammalati, a occuparsi di opere benefiche, anche a viaggiare o a far
raccolta di francobolli, insomma tutto quello che le pare e piace. Chi
pensa mai a contrastarglielo? Resta però che tutte codeste belle cose
non sono altro che _fiches de consolation_, pannicelli caldi, cerotti
innocenti e che la ragione di esistere per la donna è precisamente
quella che all’anonima è mancata; una profonda sventura per lei, non
un’occasione di proclamare il progresso della donna per altre vie.
Cerotto e pannicelli caldi non possono mai essere un progresso, nè
una idealità; sono piccoli rimedi che ognuno di noi si applica il
più segretamente possibile rimpiangendo il tempo in cui non ne aveva
bisogno. I lavori dell’intelligenza che si fanno a caso disperato
entrano appunto in questa categoria umile ed oscura; sono affarucci
privati che non riguardano il pubblico. Ma poi la gentile anonima lo ha
già detto “rifuggendo da ogni teatralità„ ed io mi immagino di vederla,
questa donna infelice, raccolta in sè stessa, ascoltare e far sue le
grandi voci della natura o quelle che per il tramite dell’arte pochi
chiamati comunicano al largo pubblico dei sofferenti, e dar vita alle
due sublimi parole dell’intendere e dell’ammirare in cui una nobile
anima può trovare tanto diletto da riempirne l’esistenza. Così fosse
sempre l’intelligenza per la donna quale lampada votiva che illumina
il tempio, alla quale si rivolgono, sollevandosi, gli sguardi del
celebrante e gli sguardi dei fedeli.

E se le serene contemplazioni della mente, i lunghi raccoglimenti,
l’ammirazione silenziosa non bastano ad alcuni femminili spiriti
irrequieti, si donino essi ancora e sempre alle opere d’amore.
Pieno è il mondo di bambini abbandonati, di vite infrante, di cuori
sanguinanti, di malati, di ribelli, di traditi, di gente a cui manca il
sorriso e il bacio spirituale di una donna. Senza uscire dalla propria
casa la donna ha modo di beneficare i suoi parenti, i suoi dipendenti,
i vicini, gli amici, tutti coloro che vengono più o meno a contatto del
di lei cuore e del di lei criterio illuminato. Se in ogni casa vi fosse
una donna di proposito la quale non facesse altro che _presenziare alla
vita_ tanto basterebbe perchè una quantità di scogli venissero evitati
e sciolte le più gravi questioni della felicità.

Un viaggiatore arrivando presso una tribù selvaggia trovò tutti gli
abitanti schierati in processione attorno ad una vecchia la quale,
ornata di monili e di colori smaglianti, era fatta segno alle più
grandi ovazioni della tribù che le saltellava intorno con capriole
giulive e stridore assordante di grida e di istrumenti in segno
di omaggio. Il viaggiatore domandò subito chi era quella vecchia a
cui si rendevano insigni onori ed ebbe in risposta che si trattava
del suo funerale. Come? Seppellite i vivi? esclamò il viaggiatore
scandolezzato. E così era. La tribù, nomade, non potendo trascinare
in lunghi viaggi i vecchi e gli infermi, li uccideva al principio
di ogni spedizione, dando loro il contentino di un bel funerale
anticipato ed ubbriacandoli con tanto rumore e tanto lucicchio, che la
vittima stessa, stordita, camminava incontro alla morte come verso una
apoteosi.

Costumi selvaggi, non è vero, mia signora? eppure non vedo che sia
una cosa molto diversa quella che si sta ora preparando per noi. La
soppressione della donna e della famiglia: ecco a che tende il così
detto femminismo e naturalmente ci inorpellano con grosse parole
rimbombanti affinchè ci apprestiamo a morire con grazia. Un mio
avversario ebbe a dire una volta che per tre motivi soli si combatte
il femminismo. Lo combatte il Governo per gelosia di potere, lo
combatte l’uomo per gelosia di sesso, e lo combatte fra le donne, la
donna ignorante. Non appartenendo io dunque nè al Governo, nè al sesso
forte, è chiaro come il sole che le mie opinioni provengono dalla mia
ignoranza. Ebbene, quale donna ignorante reclamo il diritto di aver
paura della morte.



_LA PARTE DELLA DONNA_


Sempre mi sta dinanzi la casetta di Lazzaro in Bethania, sulla vetta
della collina, cinta di ulivi e di tamarindi. È là che Gesù in mezzo
a due donne tanto diverse l’una dall’altra pronunciò le sublimi parole
“Marta Marta, tu sei sollecita e ti travagli intorno a molte cose, ma
di una sola fa bisogno„.

Io sono persuasissima che tutte le donne le quali ora lavorano per la
questione così detta femminista ritengono fermamente di averla sepolta
la buona Marta con tutte le sue faccende domestiche e si immaginano
di essere Maria, Maria a cui Gesù disse “Tu hai scelto la buona parte,
quella che non ti verrà tolta„. Esse invece non sono che Marte moderne;
hanno abbandonato la rigovernatura delle stoviglie ma rigovernano
ancora e si affannano materialmente intorno a Gesù, invece di offrirgli
in silenzio l’ardore dell’anima — la sola cosa di cui fa bisogno.

Una singolare confusione di idee si è venuta ora sovrapponendo alla
nozione semplice e retta dei reciproci doveri e per ciò queste donne
chiedono: volete che noi viviamo lungi dall’anima del compagno,
insensibili alle vittorie e alle delusioni sue? e vivere accanto
all’anima del compagno, partecipare alle sue vittorie e alle sue
delusioni, vuol dire essere avvocato come lui, dottore come lui,
professore come lui, scrittore come lui, elettore, conferenziere,
mitingaio come lui; cioè interpretare la propria missione nel modo più
pedestre, più gretto, più egoistico, più contrario all’ordine ed alla
economia sociale, in cui i due sessi rappresentano due forze e due
energie opposte, come sarebbe a dire le radici e la vetta dell’albero,
entrambe necessarie ma per vie diverse alla completa fioritura di esso.

L’ideale è che la donna sia tanto unita all’uomo da non formare che un
essere solo, dunque una sola questione e un solo interesse: non capisco
il progresso della donna disgiunto dal progresso dell’uomo. Se l’uomo
ha progredito ha progredito con lui anche la donna per ineluttabile
legge di equilibrio naturale, e progredirà ancora, ma senza bisogno
di scindere quella che io chiamo causa comune. Fare ognuno la propria
parte con un medesimo fine, ecco ciò che si deve; ma ognuno la propria
parte.

Non è del resto da meravigliarsi che l’utopia dopo di avere debellato
lo spirito forte, il maschio, si attacchi allo spirito debole, la
femmina, e mieta abbondantemente in ogni campo e in ogni classe,
poichè essa ha veramente la superficie iridata degli specchietti per
allodole ed alle spostate offre la seduzione delle carriere libere,
alle infelici la speranza di riformare il loro destino, alle pedanti
la gioia di stendere dei programmi, alle sciocche il mezzo di apparire
intelligenti, a quelle che si annoiano una occupazione, a quelle che
_flirtano_ un campo nuovo da esplorare. Tutte credono di essere mosse
da un unico ideale grandioso e tutte non fanno altro che girare su se
stesse.

Certo vi sono anche anime elette che aspirano ad una perfezione i
cui germi stanno esclusivamente dentro di loro, e queste veramente
mi interessano e mi fanno compassione, come bravi soldati troppo
impazienti che si stancano e vanno sciupando le loro forze a
guerreggiare contro i fantasmi. Intanto abbiamo nel campo femminista
uno spettacolo non molto dissimile da quello che presenta il Santo
Sepolcro a Gerusalemme dove ardono quarantatre lampade: tredici per la
fede dei cristiani Greci, tredici per la fede dei cristiani Latini,
tredici ancora per i cristiani Armeni e quattro per i Cofti — tutti
persuasi di adorare il vero Dio.

Imitare e sostituire l’uomo mi sembra, oltre che inutile, molto più
umiliante dell’avere una missione a sè che la donna ha davvero ed
infinitamente superiore a quelle che può togliere dall’uomo. La brutta
idea non è nemmeno nuova. Fino dal secolo tredicesimo una seguace
di Guglielmina la Boema voleva andare a Roma per far abolire il papa
maschio e istituire un papato femminile. Ma quando vediamo una donna
emergere nelle arti o nelle scienze, non dobbiamo credere che ella
sia un segno precursore di altre donne simili nell’avvenire; no,
ella è semplicemente una eccezione, e come tale possiamo apprezzarla
più o meno ed anche ammirarla, se è il caso, ma non di più. Dire che
la donna non fa generalmente ciò che fa l’uomo per vizio atavico, è
confondere in un modo troppo grossolano per verità gli ultimi dettati
della scienza, ed è anche ignorare che donne straordinarie, cioè fuori
del comune, o eccezionali come dico io, vi furono sempre; perchè tali
qualità nella donna non possono essere il risultato di una educazione
o di una preparazione, ma solo la manifestazione isolata e individuale
di un modo specialissimo di sentire. Le due più grandi scrittrici del
secolo, Giorgio Eliot e Giorgio Sand, passarono i primi trent’anni
della loro vita, l’una a manipolare burro, l’altra a fabbricar
conserve; forse nessuna, ripeto, nessuna delle fanciulle che ora
si vogliono tirar su per scrittrici (povere fanciulle!) scriverà il
_Mulino sulla Floss_ o _Consuelo_. Ma anche è necessario persuadersi
che migliaia di donne le quali non scrissero romanzo alcuno sono e
per intelligenza e per benefico influsso delle loro anime e per ricca
sensibilità benemerite al pari e più della Eliot e della Sand.

Appoggerò qui una tesi alla quale accennai già altrove, cioè che
tutta la forza impiegata dalla donna per i lavori, dirò così esterni,
della intelligenza, vanno a detrimento del lavoro intimo, sublime,
inimitabile, che lei sola può compiere, sacrificando la sua personalità
all’uomo che deve nascere da lei. Sotto questo aspetto è facile
scorgere quanto e la Eliot e la Sand poco diedero alla umanità in
confronto delle oscure madri di Leonardo e di Dante. Compiangiamo
anzichè invidiare, la donna che spinta da occulti destini fallisce la
sua missione di olocausto al sesso da cui esce il genio.

Se io fossi investita di una autorità qualsiasi e la mia voce potesse
lusingarsi di essere ascoltata, vorrei fare una ricerca e stabilire
una statistica delle madri degli uomini grandi. Quasi sempre si
troverebbe una donna superiore _che non produsse nulla_. La difficoltà
di questa ricerca sta tuttavia nell’indole stessa della tesi che vorrei
dimostrare, perchè appunto quelle donne non fecero parlare di sè e non
lasciarono memorie scritte.

Cito a caso le madri di Goethe, di Schopenhauer, di Tennyson, di
Ruskin, tutte di gran valore intellettuale o morale. La madre di
Alfredo de Vigny, moglie di soldato, sapendo il figlio pure destinato
alle armi, potè nell’ambiente eccitatore delle guerre napoleoniche
trasfondere in lui le proprie doti di sensibilità e di finezza per
cui la Francia annovera Alfredo de Vigny tra i suoi uomini migliori.
L’emulo suo, Lamartine, ebbe anch’egli una madre ideale, una madre
che era ella stessa l’essenza della poesia e che invece di scrivere
dei versi fece un poeta. Guardando in casa nostra vediamo Belli, uno
dei poeti dialettali più simpatici, trarre la delicata e sensibile
tempra non certo dal padre, gretto e brutale, ma irraggiarsi in lui
l’anima gentile della madre morta giovane ed infelicissima. Enrico
Tazzoli, il martire di Belfiore, ebbe dalla madre il cuore ardente e
coraggioso come quasi tutti — mirabile accordo femminile — gli eroi
del nostro risorgimento. E come non pensare alla scontrosa malata anima
di Leopardi senza ricordare con istintivo movimento di ricerca quella
donna così poco donna che fu la contessa Leopardi nata marchesa Antici?
In qual modo si sarebbe svolto con un’altra madre il genio dell’autore
di Ginestra?...

Una figura grandiosa, una figura che trovo particolarmente interessante
giganteggia in questa ricerca che sto facendo dei riscontri intimi
tra madre e figlio. Agostino di Tagaste, l’ingegno più mirabilmente
moderno dell’antica cristianità, non riconosce di dover tutto a sua
madre? Qual donna fu Monica! Non si leggono più le _Confessioni_ di
S. Agostino ritenendole buone solamente per i preti. Si ha torto.
Sfrondati alcuni capitoli che non saprebbero più interessarci, tutto
ciò che si riferisce alla vita intima del potente scrittore è ancora al
giorno d’oggi affascinante. “Avvicinandosi il giorno in cui (la madre)
doveva uscire da questa vita, giorno a Te (Dio) noto, ignoto a noi,
avvenne, procurandolo Tu, credo, con occulti tuoi modi, che ella ed io
fossimo soli appoggiati ad una finestra sopra il giardino dell’albergo
in Ostia dove, lontani dal tumulto, dopo la fatica di lungo viaggio, ci
rifacevamo per rimetterci in mare„.

Così incomincia il capitolo che precede la morte di Monica; e ancora
parlando di sua madre Agostino trova una frase ammirabile: “Aveva
nutriti i figliuoli suoi _tante volte partorendoli quante scorgeva
che deviassero da Te_„. E su queste parole luminose ricche di profondi
ammonimenti lascio meditare le mie lettrici che trovano poco da fare
nella loro parte di donna.



_GUERRA DI SESSO_


Guerra di sesso! Chi avrebbe creduto che si doveva arrivare a
questo? Eppure ci siamo, e mentre laggiù, nella tranquilla Olanda, i
rappresentanti delle nazioni civili si riunivano in un congresso per
la pace degli uomini, le donne pensano esse a suscitare una guerra
di nuovo genere che per essere incruenta non è meno micidiale, anzi
sarà la sola che avrà il potere di distruggere l’umanità, se date
le premesse, è lecito spingere le conseguenze fino alla loro logica
estrema come vedremo.

Riassumendo in poche parole la teoria da me esposta nel capitolo
precedente, ripeto che l’uomo, genio creatore, quanto più ha creato in
opere, tanto meno trasmette al figlio, per naturale legge di equilibrio
della quale ognuno può cercare da sè antichi e recenti esempi. La parte
della trasmissione è invece affidata alla donna che, a sua volta tanto
più trasmetterà d’ingegno quanto meno ne avrà impiegato. È dunque
desiderabile che la donna abbia ingegno, e molto, ma nello stesso
modo che le Vestali avevano il fuoco; per custodirlo e conservarlo
all’altare: ogni lavoro intellettuale della donna è un furto all’uomo
futuro.

Nè serve l’obbiezione che quando il capolavoro c’è, importa poco che
sia opera maschile o femminile; perchè davanti a due capolavori, l’uno
maschile e l’altro femminile, il maschile avrà sempre la forza del
suo sesso in più. Dunque la donna che avendo ingegno superiore non
lo trasmette qual sacro deposito sacramente custodito al figlio che
solo potrà farlo rifulgere nella sua pienezza, fallisce la propria
missione e deruba il figlio; e così di furto in furto, propagandosi
la mediocrità, il genio verrà estinto per sempre. Ora può darsi che
questo sia inevitabile, ma è necessario sapere che si va incontro a
ciò. Ci hanno mai pensato i femministi? In tal caso è su questo campo
che bisogna portare la discussione se la battaglia deve essere leale.
Se non ci hanno pensato, ci pensino, e se è questo che vogliono, lo
dicano.

È verissimo che ogni essere creato subisce la legge di adattamento,
tanto che nella feroce smània di mascolinizzare la donna noi vediamo
già sparire a poco a poco le linee generali del sesso. Guardiamo per
persuadercene i figurini della moda, guardiamo la riproduzione della
donna negli artisti ultimissimi dove la disinvoltura e la snellezza a
furia di acrobatismi raggiunge la morbosità. Gli attributi materni, che
formavano il vanto precipuo della bellezza femminile antica, cedono
il posto ad una ambiguità androgina intorno alla quale si contorce
la smaniosa ansia del nuovo. Non più petto, non più fianchi; qualche
generazione ancora, e i posteri sosteranno meravigliati dinanzi alla
_Venere_ del Tiziano domandandosi che razza di donne erano mai quelle.
Ma resta da provare che vi sia in ciò un miglioramento; perchè questa
appunto è la posa più antipatica del femminismo, di voler dar ad
intendere che si migliora; mentre tutta codesta agitazione non rivela
altro che lo stato convulsionario della società, febbrile, malcontenta,
avida, insodisfatta, ammalata, che _con dar volta suo dolore scherma_.

La maggior parte delle donne (io lo voglio sperare) che si ubriacano
ora colle parole diritti, rivendicazione, dignità, pensiero, lavoro,
progresso, sarebbero inorridite dell’avvenire che stanno preparando, se
tale avvenire non fosse loro mascherato dai fiori e dalle fronde più
inorpellate che abbia mai agitato la retorica. E siccome, pur essendo
ardentissimo il palpito che mi muove, fredda e serena parla in me la
ragione, non mi illudo menomamente di convertire nessuno. Deve bastare
alla coscienza un grido libero e coraggioso. Il tempo farà l’opera sua.

Consideriamo intanto che in seguito alla soppressione degli
attributi femminili, cioè materni, la donna spinta fuori dalla sua
orbita, rovesciando tutti gli ostacoli nella sua corsa cieca, vorrà
sopprimere anche la maternità. Quando ella sia ben convinta di non
avere altri obblighi diversi degli obblighi maschili, e quando per la
sua educazione, per le occupazioni, per le abitudini sia pareggiata
all’uomo, e tolto di mezzo qualsiasi ostacolo morale o religioso,
qualsiasi reticenza di pudore, qualsiasi responsabilità sessuale —
alle quali cose si deve arrivare infallibilmente — per logica fatale e
terribile la donna si rifiuterà a soffrire. Perchè, dirà essa, l’uomo
deve avere dall’amore solo diletto ed io tanto dolore? Da questo alla
soppressione del figlio non c’è che un passo, e saranno solamente
le stolide che porteranno il grave pondo; le intelligenti non ne
vorranno sapere. Data tutta ai lavori dello spirito, in tre o quattro
generazioni la donna avrà rinunciato al desiderio occulto delle sue
viscere; la donna dunque morirà e con essa il mondo.

Indubbiamente fra le odierne preoccupazioni che ci tormentano, questa,
che tuttavia non appare, è forse la più seria di tutte; perchè andare
incontro alla distruzione della nostra razza divenuta esausta per
eccesso di civiltà può essere una suprema legge di natura alla quale
convenga inchinarsi; ma esaltare la nostra agonia e fare della morte
una apoteosi di progresso, questo poi, no. Cotale atteggiamento è
sopratutto umiliante per la donna che si presta strumento inconscio
alla lugubre mascherata, abbacinata anch’essa al pari dei selvaggi che
si fanno marciare in guerra, assordandoli di scoppiettii e agitando
dinanzi al loro occhi drappi variopinti. Si compirebbe così l’oscura
profezia dei tempi biblici per cui la donna, l’eterna Nemica, conduce
l’uomo alla morte.

Fin qui la logica. È lecito tuttavia sperare nelle forze segrete
della natura che ridona tante volte la vita quando i medici hanno già
pronunciato la condanna. Certo se la società è ammalata al punto da
avere tutti i suoi organi in isfacelo, i suoi giorni sono contati, non
v’ha dubbio; e nello stesso modo che curvi sul cuore di un ammalato
ne interroghiamo i battiti per sapere quanto vivrà, la donna che è
il centro della vita universale ci darà la misura del pericolo. Esso
è appunto grave nell’ora che corre; abbiamo quaranta pulsazioni al
minuto. Ma che perciò? La malignità del morbo, i cattivi medici,
perfino la cura sbagliata, nulla potranno contro l’imperscrutabile
mistero che ci guida. Se la meta è la vita, l’avremo!

Passata la crisi risorgerà l’inferma più rigogliosa di prima; questo
dobbiamo credere per schietta fede nei destini dell’umanità.



_PER UN MILIONE DI ZERI_


Dinanzi a questo titolo e ai fogli candidi che m’aspettano, sopratutto
dinanzi all’onda incerta e vaga dei lettori tutti così ignoti, tutti
così interessanti, penso con malinconica invidia agli scrittori
che ebbero nel momento voluto un popolo intero d’accordo col loro
sentimento. Non sempre furono questi i poeti migliori, i pensatori più
profondi, ma essi conobbero la gioia di stringere in un solo amplesso
il più gran numero di cuori!

Io invece so già di andare contro corrente. Odo i fischi del vento
contrario, vedo disegnarsi nell’ombra i profili minacciosi degli
scogli, e qualcuno che già mi volle bene, ritrarsi sfiduciato da me.
L’ora è triste. Ma forse che anche nelle ore più scoraggiate, nelle
ore tragiche, non si può trovare una specie di bellezza a combattere
e sia pur soli, per ciò che si crede vero, che si crede buono? Del
resto cosa vuol dire essere soli nel campo del pensiero? Le idee non
sono mai sterili. Cade da esse il polline misterioso che trasportato in
lontane e più feconde regioni forma una selva di ciò che non era che un
solitario arbusto.

Per un milione di zeri io scrivo oggi — e dovrei dire per parecchi
milioni. Non si chiamano così oramai le donne modeste ed oscure vantate
dai saggi antichi, derise dai moderni? Nella affannosa ricerca che
l’umanità va continuamente compiendo verso un inafferrabile ideale
di bene, essa non fa altro che rinnovare l’immagine di un fanciullo
brancicante dentro una selva, ora volgendosi a destra, ora a manca,
ora retrocedendo di qualche passo, ora pigliando un dirizzone a capo
fitto dove vien viene. E al di sopra del fanciullo e al di sopra della
umanità raggiano ironiche le stelle.

Gli antichi lodatori del _domo mansit lanam fecit_ si ispirarono forse
ad un egoistico istinto di sovranità — io sono in questo d’accordo
col mio gentile e intelligentissimo avversario Guglielmo Gambarotta
che di ciò ebbe ad occuparsi molto felicemente nel suo bel lavoro
sull’_Adulterio_ — ma se quello fu un errore di interpretazione che
lasciava intatta la sostanza ideale del fatto, ed era per conseguenza
innocuo alla causa comune, non si può dire altrettanto del movimento
attuale che tende a scalzare nelle sue basi più positive e più
razionalmente perfette la divisione del lavoro indicata dalla natura
fra l’uomo e la donna. L’errore degli antichi aveva sotto forma brutale
un alto significato educatore; l’errore moderno conduce per i fioriti
sentieri di un illusorio progresso al trionfo della vanità e del
materialismo.

Ho già altre volte discusse — non so con quale risultato di merito ma
certo con piena serenità e coscienza di osservatore — le conclusioni
degli scienziati che a mezzo di bilance e di specilli credono di
poter affermare l’inferiorità della femmina in confronto al maschio.
Questione oziosa sulla quale vanamente si rintuzzano i campioni del
femminismo. La femmina non è nè superiore nè inferiore al maschio;
sono entrambi niente altro che femmina e maschio, cioè due parti ben
distinte di un organismo indivisibile così armonico, così perfetto, che
nulla di meglio si trova nella creazione e sarà sempre una perdita di
tempo e di forze l’andare annaspando altrove che in questo meraviglioso
mistero l’essenza del tutto. La bandiera del progresso non deve coprire
dei lagni utopistici. Finchè la donna conserverà il privilegio di
tenere nel suo grembo la vita del mondo ne avrà abbastanza per la
sua attività, per la sua intelligenza, per i suoi doveri, per i suoi
diritti, per tutte le parole che ci facciamo rimbalzare da un capo
all’altro a guisa di palle elastiche, e che scoppieranno un bel momento
da quelle vesciche vuote che sono, senza avere menomamente intaccato
l’opera silenziosa della natura.

Un argomento dei femministi — vorrei dire fra i più deboli se non mi
sembrassero tutti deboli a un modo — è l’obbiezione che non tutte le
donne possono essere madri. Tutte lo dovrebbero soggiungo io ed ecco
che l’abbiezione cade. Perchè alcune donne sono sottratte alla loro
missione si dovrà imperniare la società sul caso particolare, diciamo
pure sulla disgrazia particolare? Non sarebbe invece meglio riunire
gli sforzi perchè ogni donna abbia il suo posto nella via dei secoli?
Questa è l’idealità, questa la verità — e questo sarebbe il progresso.

Falso pudore, falso sentimentalismo e più che tutto materialismo
mascherato da principio educativo consiglia ad allevare le fanciulle
lontane da quella idea che rappresenta il solo perchè della loro
esistenza e si tenta di gettare sovr’essa il dispregio dicendo che
a questo modo la donna è una macchina da fare figliuoli. Si potrebbe
dire egualmente che il sole è una macchina per produrre il calore e si
direbbe la verità e non sarebbe meno vero per questo che il sole è la
prima e la più poetica forza dell’universo.

La missione della donna è precisamente quella di procreare; peggio
per chi interpretando volgarmente tale cosa divina non sa scorgervi
altro che la funzione di una macchina. Io spero di potere un giorno
dimostrare, sull’appoggio di documenti che sto raccogliendo con
molta pazienza, quale parte abbia la donna nella trasmissione della
intelligenza, cioè a dire della parte più spirituale dell’essere umano.
Ma non è ora il caso. Per oggi guardiamo come intorno a questo soggetto
della donna così individuale e così complesso, abbiano lavorato tutti
gli ingegni, in tutte le arti, in tutti i tempi.

L’uomo nel cosmo può essere una accidentalità; ma dato l’uomo la
donna vi diventa una necessità. Vi sono state a rigor di favola (e la
favola non è altro che la maschera del vero) donne che vissero sole e
guerriere sulla riva del Termodonte; ma di uomini senza donne nè storia
nè favole parlano; anzi quando alcuni popoli credettero di non averne
a sufficienza mossero a rapire quelle del vicino. Eppure accettando il
principio indiscutibile della importanza e della necessità della donna,
non si può a meno di restare sbalorditi contemplando per quali vie
differenti e sotto quali diversi aspetti la donna si impose.

Nei tempi antichi essa è una figura sbiadita che non ha, si può
dire, poteri riconosciuti. L’uomo allo stato di barbarie, forte
della superiorità fisica, la relegava al secondo posto, come vediamo
praticare anche oggi via via che si discendono gli strati sociali.
Ma è appunto ammirabile che da quest’umile posto ella abbia saputo
innalzarsi fin dove è giunta. Consideriamo che le religioni ebraiche
e mussulmane rispettando la donna come sposa e come madre, scrissero
tuttavia per lei nella Bibbia e nel Corano alcuni paragrafi ingiuriosi
e le crearono esclusioni insultanti, fra cui primissima nella religione
di Maometto quella di non poter partecipare al culto di un essere
supremo e nella religione di Mosè l’accusa di impurità. In Grecia,
tra le raffinatezze di una vita lussuriosa, l’arte sorgendo dai limbi
informi modellò i primi capolavori sotto l’ispirazione delle donna.
Da animale domestico ella salì al grado di cortigiana. Fu adulata, fu
incensata. Il paganesimo trovò in lei la più perfetta espressione del
suo culto ed Aspasia scuotendo i braccialetti d’oro sul capo inebbriato
di Pericle potè annunciare ridendo che il tempo delle catene era
finito.

Non doveva tuttavia essere questo il suo trionfo maggiore. Il
cristianesimo primo rialzò veramente la donna. Coll’apoteosi di Maria
ella fu salva. Passando dalla forma all’idea, dal talamo all’altare, la
donna cristiana ha confermato l’infinito potere femminile. In vista di
quella meta raggiante le martiri e le sante partirono dalle oltraggiate
case ingrossando le file che divennero legioni e popolarono gli aspri
sentieri della conquista nova. Innalzando il grido della rivolta si
chiamarono figlie di Dio e vollero la libertà; si chiamarono sorelle
di coloro che soffrono e vollero il martirio; si chiamarono compagne
dei forti e vollero la lotta. La religione cristiana svolse tutta
l’idealità della donna. Disse: tu sei la parte migliore dell’uomo,
rialzati dal vil posto di concubina ed assorgi alla gloria della
famiglia!

Poi venne il Medio Evo. Quelle turbe su cui il cristianesimo
aveva soffiato il concetto di una idealità elevata erano preparate
all’accettazione del motto che fu per tanti anni la forza di intere
nazioni: Dio, il re, la donna. Dal fondo delle borgate, dai tetri
castelli, il fiore della gioventù accorse sotto il nobile vessillo.
Nè conviene giudicare il trionfo della donna nel Medio Evo perchè la
vediamo giudice nei tornei ed arbitra delle corti d’amore o perchè
i menestrelli cantavano patetiche romanze sotto ai veroni illuminati
dalla luna. Sfrondiamo pure la leggenda dei fiori che vi ricamò intorno
la fantasia, resta sempre il nome della donna invocato quale egida
dell’onore, messo a canto ai nomi di Dio e del re. Che fosse dittatrice
di sentimenti gentili o monaca consigliera di sante abnegazioni,
l’influenza della donna nel Medio Evo è grande. Temperò i costumi rozzi
e violenti, pose nel cuore dell’uomo altri desideri che non fossero di
stragi e di sangue. Ricompensando i prodi col suo sorriso elevò l’amore
e dalla stessa fonte che l’aveva resa oggetto di bassa considerazione
seppe far raggiare la sua gloria maggiore. Coll’amore poggiato in alto
la donna fu regina.

Ed ora che cosa le si vuole offrire di più? Scosso sui cardini il
potente colosso del cristianesimo anche l’astro della donna si vela.
Chi ha attentato al potere divino non indietreggerà davanti alla donna.
Le sottigliezze di una filosofia ribelle, i costumi di troppo rozzi che
erano divenuti eccessivamente raffinati, sviato l’ideale, cresciuta la
smania dei godimenti, acuiti i bisogni, il ridicolo gettato a piene
mani su tutto ciò che è mistero, cessa, si capisce, l’alto potere
femminino. La donna ritorna donde era partita; strumento di piacere
o macchina da fabbricar figli. Ma che cosa le si offre per rialzarla
di nuovo? Io lo domando ai femministi che si illudono di giovare alla
donna aprendole biblioteche e circoli, cattedre ed urne o di consolare
il suo cuore angosciato con un titolo accademico o di riempire il vuoto
della sua esistenza con un seggio alla Camera. Può darsi che questa
cosa orribile avvenga: “_una donna felice fuori della famiglia_„. Ma
allora o femministi il vostro trionfo segnerà la morte della donna.

Avremo un’altro tipo di donna — essi dicono — più forte, più evoluta,
più conforme alle esigenze moderne. No, no, no! Voi continuerete a
svolgere esternamente senza profitto d’alcuno le qualità interiori che
fecero finora della donna l’educatrice per eccellenza, voi devierete
queste qualità (che hanno mezzi e fini diametralmente opposti a
quelli dell’uomo) verso una meta unica, uniforme, raggiunta la quale
vi troverete assiderati e nudi a guisa di chi abbia smarrito la luce
e il calore, perchè la donna è appunto la luce e il calore, e quando
non può essere ciò che è, non è più nulla, per quanto dottoressa o
professoressa.

Una grande maggioranza di donne si trova inferiore al proprio còmpito,
è vero, ma questo si può dire anche degli uomini. L’errore consiste nel
credere che ciò che giova all’uno debba giovare alle altre e che una
parità di educazione sia desiderabile quando tutto è diverso in loro
fin dalla nascita; quando scavando nella polvere dei secoli, davanti
a pochi frammenti di ossa umane, si può dire: questo è lo scheletro
di un uomo, questo è lo scheletro di una donna; quando nella oscurità
più completa solo udendo un grido sappiamo se chi lo ha gettato è un
uomo oppure una donna. Eh! via, il sesso non è un pregiudizio e non si
cancella. L’errore consiste nel credere e nel far credere che la donna
si trovi menomata restringendo la vita fra il talamo e la culla, che
scrivere dei bozzetti sia occupazione più intellettuale che allevar
figli, quasi la vita dell’anima e le più alte aspirazioni e l’ingegno
più sottile non potessero trovare materia per loro nella cerchia delle
pareti domestiche.

Un nobile poeta ci lasciò di sua madre questa descrizione: “I
primi succhi nutritivi della mia intelligenza li attinsi sopratutto
nel cuore di mia madre; leggevo co’ suoi occhi, sentivo colle sue
impressioni, amavo col suo amore; si avrebbe detto che la sua natura,
i suoi sentimenti, le sue sensazioni, i suoi pensieri fossero i
miei. Oh! senza di essa nulla avrei compreso della creazione che
mi stava innanzi, ch’ella mi spiegava con quella sua anima aperta,
calda, amante, spargendo su tutto la luce, mettendo in tutto la
vita. L’istruzione insensibile che ricevevo non era una lezione, era
l’attività stessa del vivere e del pensare che andavo compiendo sotto
i suoi occhi. Mia madre si dava poca pena di ciò che chiamasi coltura;
non aspirava a fare di me un fanciullo prodigio; non permetteva che mi
si comparasse con alcuno, nè mai mi esaltava o mi umiliava con dannosi
raffronti. Pensava che in tutte le condizioni dell’esistenza è mestieri
da prima fare un uomo, e che quando l’uomo è maturo, e cioè quando
l’essere intelligente è in giusti rapporti con se stesso, con gli altri
uomini e con Dio, sia pure un principe od un operaio, egli è ciò che
deve essere, è per sè stesso un bene e l’opera della madre è compiuta„.
Facciano questo le donne, sempre questo e niente altro che questo!
L’ammirabile creatura di cui parlo viveva nella più grande semplicità,
in campagna, nella compagnia degli umili e dei poveri; non era dotta,
non frequentava i dotti, ma formò l’animo di suo figlio per modo che
egli potè dire parlando di lei: “È nel cuore che Dio ha messo il genio
della donna, poichè le opere di questo genio non abbiano ad essere che
opere d’amore„.

Come si vede, io sono ben lungi dal negare l’intelligenza della donna
e nemmeno la ritengo inferiore a quella dell’uomo. Dico e ripeto che
è altra cosa e che perciò appunto deve applicarsi là dove l’uomo non
riescirebbe, non potendo il bene derivare se non dall’equilibrio.
Nessuno mi immagino vorrà negare che sia tattica errata quella di
riunire tutto il peso da una parte sola della barca: nel nostro caso il
punto sovracaricato è la produzione dirò così materiale dell’ingegno,
una specie d’idolatria barocca e ottusa che si viene sostituendo
all’ardore intimo per cui si apprezza maggiormente un ignorante
laureato che un uomo d’ingegno senza diploma, uno che pubblica su
per le gazzette ad uno che si accontenta di leggerle. E come non
bastasse questa viziatura di criterio nel sesso forte, ecco che se ne
immischiano le donne e fondano Leghe, architettano Circoli, sognano
di Riviste e di Biblioteche dove possano riunirsi anch’esse. Chiamano
tutto ciò: “migliorarsi!„ La casa intanto si vuota a poco a poco...

Come già vedemmo spenti gli antichi focolari, centro di affetto, di
allegria, di intimità, mentre un calore senza luce riscalda le nostre
case dove una fiammolina senza abbracciamenti cuoce lugubremente
nell’ombra le nostre vivande economiche, vedremo sparire il tavolino
da lavoro, la seggioletta delle lunghe soste che tanta poesia di ore
meditative chiudeva in sè e sulla quale noi, prossimi a dileguarci,
evochiamo ancora pallidi e lontani profili di donne squisite che i
nostri figli non troveranno più. Cade a proposito qui la sentenza
dell’Evangelista: _la lettera uccide_. Sì, noi soffochiamo, anneghiamo
nella interpretazione gretta e materiale di tutto ciò che si riferisce
allo spirito. Invece dell’“anima aperta, calda ed amante che sparge
su tutto la luce mettendo in tutto la vita„, si va educando una donna
saccente e dottrinaria, una illusa che chiudendo alla sera i suoi dotti
commenti su Tasso e su Ariosto o firmando un appello alle altre donne
sarà persuasa di avere bene impiegata la sua giornata. Si intende che,
direttamente, nè commenti, nè appelli non fanno male a nessuno, ma uno
spreco di forze è sempre un danno e movere ad infilzare gli anelli di
una giostra quando il nemico ci sta scassinando la porta di casa non
pare veramente opportuno.

L’istruzione al pari della religione sono parole vuote di senso ove
non le animi una forte idealità. _Abecedario_ e _paternoster_ non
hanno alcun valore se non vibra in essi il soffio elevatore. Abbiamo
chiese, abbiamo scuole, abbiamo libri, ma guardiamo a che cosa ci hanno
condotti questi ultimi venti anni in cui le scuole si sono moltiplicate
e i libri abbondano e tanto abuso si fa della parola educare.
Inutilmente si accusano la miseria e l’ignoranza per spiegare i
traviamenti del popolo quando nelle classi più colte vediamo lo stesso
scetticismo, la stessa sete di piaceri materiali, la stessa mancanza di
moralità, la stessa leggerezza, starei per dire lo stesso ritorno alle
barbarie ed alla impulsività primitive. Ah! purtroppo quello che manca
non è l’istruzione, non è nemmeno il pane. Cessate dal rizzare altari,
dall’agitar turiboli; è tutta opera e rumore vano; manca il Dio.

Cuori amanti, anime appassionate, donne — donne nate all’amore —
ricostruite la casa! Non è la scuola che educa, è la casa; non è il
libro che insegna, è la vita; non sono i maestri che fanno l’uomo,
è la madre. L’opera d’amore, come ogni mistero, ha bisogno di
raccoglimento; e se vi è ancora da sperare qualche cosa nel futuro,
se dobbiamo cercare un porto dove orientarci e un faro che ci additi
la via, non sarà certo fra i comizi delle emancipatrici ma sarete
voi, donne oscure, donne umili e forti, salde alla vostra missione
che ci salverete tutti. Di una coscienza profonda abbiamo bisogno e
la coscienza non si acquista studiando. Essa è innata negli esseri
superiori, è un vero stato di grazia che si può, fino ad un certo
punto, comunicare agli altri per mezzo dell’esempio, non in diverso
modo. Ora l’esempio non è predica, non è dottrina; l’esempio è il
calore silenzioso di un pensiero che segue il nostro e lo biasima
o lo incoraggia con un solo volgere degli occhi. Un rossore, una
lagrima, bastano qualche volta ad illuminare un’anima, una mano tesa
al momento opportuno può salvare una vita che si accasciava. E si
dirà che la donna non ha nulla da fare? E la si spingerà ancora nelle
biblioteche, nei tribunali, nei comizi, ancora, quando la casa da lei
abbandonata cade in rovina e l’uomo giunto alle maggiori conquiste
dell’intelligenza troverà che tutto è arido, tutto è inutile, tutto è
infecondo senza il suo amore?



_VECCHIE ZITELLE_


Molto prima che si parlasse di una questione femminile io avevo presa
singolarmente a cuore la causa della donna dal punto di vista della sua
felicità, concentrando specialmente le mie osservazioni sulle vecchie
zitelle. Circostanze particolari mi offrirono occasione di conoscerne
molte, di poterle studiare quindi su larga scala con abbondanza di
documenti e per la pietà somma che ne ebbi le feci eroine di molti
de’ miei romanzi. Ma che questa parola pietà non faccia supporre
alcun sentimento di umiliazione; se così fosse ho pronta un’altra
parola sulla quale non vi può essere equivoco; dirò l’interesse che mi
ispirano, dirò la bellezza artistica ed umana della loro causa, dirò il
bene che volli a ognuna di esse, anche a quelle che mi fecero del male
— forse sopratutto a quelle.

È una schiera interminabile che mi sfila dinanzi. Qualcuna, timida,
a piccoli passi, con quei movimenti legati così caratteristici di
uccelletto in gabbia; qualche altra cauta e felina, coll’andatura
leggera di chi porta scarpe felpate; altre invece procedono rigide,
maschili, scambiando la durezza per disinvoltura e la violenza per
il potere, quasi fosse in loro un tentativo di mutar sesso per aver
fallito quello che ebbero dalla natura; riconoscibili al gesto, alla
voce, allo sguardo, al sorriso; tutte segnate da un misterioso accenno,
da un velo impalpabile che sembra isolarle dal fermento della vita e
rinchiuderle nello stupore del sogno. Qualcuna pare, voglio convenirne,
aiutata da qualità specialissime, creatura veramente superiore, sforza
le linee generali del tipo e si presenta con un’apparenza nebulosa
di vedova, dove, a studiarla bene, la tristezza è più profonda, più
inconsolabile, più disperata ancora. Ed io le amo tutte: le rassegnate,
le ribelli, le martiri, le maligne, le invidiose, le ipocrite, le
ridicole, tutte, tutte! Le amo perchè queste sono le vere infelici, le
derubate, le vittime della società qualunque sia la loro condizione di
ricchezza e di coltura. Queste sono le vittime che bisogna redimere se
una redenzione è possibile, se c’è un progresso da fare; e se non si
può, commiserarle ed amarle infinitamente.

Persone serie, animate dalle migliori intenzioni esclamano: “Oh! che la
donna non debba far altro a questo mondo?„ Precisamente; ma scusate se
è poco. Si vorrà ammettere per lo meno che non ci sarebbe stato bisogno
di nascere donna se non fosse appunto per ciò. Tutte le questioncelle
di sapere o non sapere, di diritti, di indipendenza, intorno alle
quali si fa tanto baccano, sono men che bolle d’aria a confronto di
questa questione capitale, la sola vera questione della donna. Il resto
potrà essere buono o buonissimo od anche ottimo ma non è necessario.
Raggruppando intorno ad esso tutte le forze si stornano dallo scopo
principale, si impoverisce la pianta a furia di sbizzarrirsi nelle
ramificazioni e col pretesto di giovare alla causa femminile si
trascura l’essenza stessa e il perchè della donna nella creazione e
nella società.

— Non crede ella — mi obbiettava recentemente un giovane sacerdote
di molta intelligenza — che vi sieno stati d’anima speciali i quali
consigliano anche alla donna vie diverse che non sia la maternità? E
non può la donna liberamente scegliere ciò che le conviene?

Certo che lo può. L’eccezione è essa pure una regola od ha almeno al
pari della regola diritto di vivere. Ma l’eccezione non risponde mai
ad un bisogno generale. Noi tutti abbiamo veduto qualche equilibrista a
reggersi sopra una lama di coltello; ma ciò non prova ancora l’utilità
di una lama di coltello come passeggio pubblico. Quando si fa, come
nel caso attuale, una questione di sesso, bisogna vedere anzitutto
quale sia la sua precipua condizione d’essere e se è appropriandosi le
attribuzioni maschili che meglio può giovare a sè stesso ed agli altri
o non piuttosto cercando di migliorarsi nelle attribuzioni proprie.
Il problema femminista va risolto in un accrescimento di femminilità.
Sieno le donne sempre più interne, sempre più intime; presiedano esse
all’urna della vita e versino da quella ai loro assiderati compagni la
sola cosa necessaria alla felicità di entrambi: l’amore. Per la donna
sopratutto sembrano scritte le parole di un nobile poeta e pensatore:
“Studiate, studiate, studiate e sarete piccoli; amate, amate, amate e
sarete grandi„.

Promuovere delle leggi sul lavoro della donna è certamente ottima
cosa che non si collega però se non indirettamente alla felicità
della donna stessa. Poichè il bisogno primo della donna risponde con
bella armonia allo scopo per cui fu creata, queste leggi le saranno
di giovamento, ma sempre in seguito alla legge d’amore dalla quale
la allontanano invece la concorrenza all’uomo nella carriera degli
impieghi e la partecipazione materiale alla vita pubblica. Non a caso
dico materiale perchè non è affatto mia intenzione di precludere alla
donna l’interessamento a queste parziali necessità della vita, così
come l’uomo si interessa e prende parte al reggimento della famiglia
il quale appartiene di fatto alla sua compagna, onde fondendo, non gli
uffici, ma le idealità loro, si aiutano e si completano. “L’emulazione
— lasciò scritto Mirabeau — non deve essere la smania di uscire dalia
propria condizione, bensì di distinguervisi„ differenza sottile che
ogni donna deve meditare seriamente prima di rinnegare tutte le glorie
del suo passato.

Nè inferiori, nè superiori, nè eguali, ma diversi ed equivalenti.
Essendo questa la mia formula di giudizio relativa ai due sessi, mi
domando perchè si debba esigere dalla donna che ella compia oltre
la sua anche la parte dell’uomo, mentre non si chiede all’uomo di
surrogare la donna negli uffici suoi. Non vi è nessuna ragione,
nè sentimentale, nè scientifica, nè economica che corrobori tale
inversione dei diritti e dei doveri, perchè se per la dignità femminile
basta di fronte al lavoro dell’uomo l’inimitabile ed invalutabile
lavoro della maternità, il giudizio della scienza e dell’economia ha da
lungo tempo proclamato il vantaggio della divisione del lavoro.

C’è chi non fa mistero del fine a cui mira e dice chiaramente: Vogliamo
la distruzione della famiglia, del nome, della legge, dell’eredità,
dell’amore, di tutto ciò che è fuori dalla lotta selvaggia e primitiva.
_C’est à prendre ou à laisser_, ma questa dichiarazione ha il vantaggio
della sincerità; è qualche cosa; si può almeno discutere.

Quando però un pazzo getta un zolfanello acceso in mezzo alla folla
non si sa più dove si va a finire. Nel panico, nella eccitazione, nei
malintesi, si compiono eccidii miserandi e una quantità di persone
muoiono asfissiate, senza sapere nemmeno chi dover ringraziare.

Nei miei ricordi pieni di compassione e di simpatia c’è una vecchia
zitella gobba. Non so chi avesse gettato lo zolfanello vicino a lei,
ma la poveretta col fumo negli occhi ed annaspando girava di casa
in casa per raccogliere firme ad una promulgazione sulla legge del
divorzio... Non voglio entrare qui a parlare del divorzio, si capisce;
la singolarità sta tutta nella persona che si faceva interprete
di una questione simile. Ella ripeteva come un povero automa dalle
braccia di stoppa, a cui si è posto un meccanismo in gola. _L’amore_,
_la libertà_, _i due coniugi_, _la separazione di letto e di mensa_
e l’amore da capo, colla intonazione sbigottita di uno che avendo
viaggiato il mondo nel fondo di un baule volesse raccontare le sue
impressioni del deserto, dell’oceano o delle aurore boreali. Poveretta!

Ed una rammento, bellissima, di un ingegno che adunava ai suoi piedi
tutti gli omaggi, ricca, buona, in possesso di ciò che si ritiene la
felicità. La rammento in una calda sera di autunno, sotto un pergolato
gonfio di grappoli, mentre toccandosi colla mano i fili d’argento della
superba chioma mi diceva con un singulto spasmodico: Oh! fossi senza
tetto e senza pane ma sapessi perchè germogliano queste piante, perchè
questa vite porta i suoi frutti!

Un simile grido in una bocca cotanto pura, assunse in quell’ora e in
quel paesaggio, una espressione tragica che non dimenticherò mai più.
Doveva aver pianto lagrime di sangue ed essere passata attraverso tutte
le torture perchè le sconsolate parole trovassero il varco delle sue
labbra. E quando la rividi alla luce dei doppieri colla maschera sul
volto di donna felice, circondata, adulata, avendo intorno a sè le
delizie del lusso e dell’intelligenza mormorai ancora: Poveretta!

Non è il caso di accennare neppure lontanamente alla retrograda utopia
del libero amore come rimedio, perchè, astrazione fatta dai riguardi
di coscienza, esso risolverebbe la questione in senso puramente
fisico, mentre è un complesso di diverse aspirazioni che si racchiude
nell’amore ed anche coloro che inneggiano alla libertà dell’unione
sessuale se vogliono informarla a un concetto elevato, devono pure
annettervi una condizione di fedeltà, di responsabilità e di obblighi
che ne fa una specie di matrimonio.

Nè lo scoglio economico si allontanerebbe col duplicare il numero dei
professionisti, che ove ciò accadesse non più in via di eccezione ma
come fatto generale, per inevitabile legge di equilibrio verrebbero
a diminuire tutte le mercedi, col solo risultato finale di guadagnare
in due quello che ora l’uomo guadagna da sè — e fra questi due chi ha
tutto da perdere è la donna perchè oltre alle occupazioni, ai doveri,
alle fatiche, ai dolori del suo sesso dovrà aggiungervi le occupazioni,
i doveri, le fatiche, i dolori dell’uomo. E chiamano ciò fare del
femminismo!

Ma poichè la parola è pronta, accettiamola. Siamo tutti femministi!
La difficoltà consiste nell’intendersi e per intendersi conviene
anzitutto allontanare il pregiudizio che tale altissima questione poggi
esclusivamente sulla base materialistica come vorrebbero i riformatori
o negli sdilinquimenti sentimentali, facile bersaglio di un ridicolo
tanto ingiusto quanto puerile.

La peggiore sorte che possa toccare ad una donna è il celibato,
non perchè l’uomo sia in sè stesso il supremo dei beni, ma perchè
nell’unione coll’uomo a scopo di fondare una famiglia la donna trova
la estrinsecazione completa di tutte le sue facoltà, sieno pure
intellettuali fin che si vuole.

Fatta la debita parte alle eccezioni, che per ciò solo trovano la loro
strada, una rivoluzione di sesso, mentre non giova a queste pochissime,
danneggia le altre che in vani conati consumano le forze e perdono di
vista la loro meta.

S’intende che ciascuno a questo mondo è libero di sè, tant’è vero che
abbiamo i suicidi, ma quando si tratta di fare una propaganda, questa
deve mirare alla vita, non alla morte.



_IL FANCIULLO_


Tra le forme diverse, buone e mediocri, alcune nobili, alcune anche
morbose e sbagliate che assume la moderna beneficenza una sola è santa,
se con questa parola un po’ antica ma non ancora scaduta dal suo
fascino vogliamo indicare il massimo dell’eccellenza: la protezione
del fanciullo. Il fanciullo è veramente un deposito sacro che gli
uomini si trasmettono di generazione in generazione e quando un ricco
dedica parte de’ suoi averi ad uno degli Istituti dove si raccolgono i
fanciulli abbandonati parmi che esso compia davvero una bella azione;
meglio che a soccorrere i ciechi, i rachitici, i vecchi, perchè in
queste forme ristrette della pietà l’obbiettivo è anzitutto materiale e
per quanto nobilissimo non assurge alla complessività grandiosa che si
raccoglie intorno al problema della protezione dell’infanzia.

Siano dunque benedetti i ricoveri dove tanti piccini derelitti sono
strappati alla miseria ed all’infamia, e chi ha denari ne dia pure
per una causa che racchiude in sè tutte quelle a cui metton capo i
bisogni dell’umanità. Ma non basta. L’errore comune che fa credere
a un miglioramento dell’uomo sotto forma di benessere materiale è
pure quello che induce a pensare di aver colmato ogni lacuna dando
da mangiare a chi ha fame; così molti di coloro che largheggiano in
beneficenza verso i non abbienti sono così privi in casa propria di
luce ideale che i loro stessi figli offrono ragione di compianto ben
più dei loro beneficati.

Guardiamo un bambino. Egli nasce ed è un nuovo mistero gettato nel
mondo! Il suo primo vagito è una voce che nessuno ha udito ancora;
il gesto delle sue piccole mani è quello di un’angelo che schiude le
porte dell’avvenire; per questo il simbolo più profondo della religione
cristiana mi è sempre parso l’adorazione della culla, la divinità
dell’infante.

A chi considera la grandissima differenza che corre fra l’educazione di
una volta e quella dei nostri giorni, non può sfuggire la melanconica
riflessione che il progresso è quasi tutto materiale quindi egoistico
ed incompleto. I bambini dell’oggi vestono meglio, mangiano carne
e bevono vino a scuola invece della classica mela che nei casi più
fortunati riempiva da sola i panierini dei nostri tempi, si divertono
di più, sono più svegli, più disinvolti; hanno giornali e riviste; i
maggiori teatri si compiacciono di riservare per loro uso alcune serate
o mattinate speciali, quando non siano addirittura veglioni e balli
mascherati. I concorsi di bellezza sono stati offerti alla loro precoce
vanità; si sono ideate esposizioni per essi e le famiglie non hanno
mai fatto tanti sacrifici come ne fanno ora per circondare di rose
le picciolette esistenze. Ma quanti sono compresi dalla riverenza del
mistero? quanti intendono nella culla l’altare? Quanti nell’amore per
il bimbo includono il rispetto alla sua innocenza ed alla sua libertà?

La tendenza voluttaria dell’epoca in cui viviamo e il materialismo
spietato di tutte le aspirazioni fa sì che, anche tra i genitori,
i migliori sembrano quelli che alimentano le gracili membra dei
figlioletti con ferro ed olio di merluzzo, che li conducono a
respirare l’arie ossigenate dei monti e non risparmiano nè un maestro
nè una classe, fosse pure al di là delle Alpi, perchè si possa dire
che essi hanno fatto di tutto per il vantaggio della loro prole.
La diffusione della scienza e dell’igiene hanno pure contribuito a
questa ricerca affannosa del miglioramento della razza e sta bene; ma
basta? Ricordiamoci che il contatto di maestri i quali sanno solamente
quello che insegnano, nel caso che lo sappiano, dà bensì al fanciullo
la conoscenza di qualche ramo del sapere, ma lascia intatta la zolla
feconda dell’anima, se pure non la offende e la isterilisce per le
gravi deficienze dell’anima dirigente, come avviene non di rado.

Dicendo non di rado, temo di essere stata troppo ottimista, perchè
davvero la più assoluta mancanza di criterio educativo si distende
qual folta gramigna dalla casa alla scuola, dai maestri elementari
ai professori cavalieri, dai genitori ricchi ai genitori poveri,
dagli oziosi ai lavoratori, per cui nessuna scusa va ricercata nè
nell’ignoranza, nè nella miseria e neppure nelle soverchie occupazioni,
ma solo in una immensa dilagante povertà del sentimento educatore.

Infatti se le buone condizioni della vita fossero causa prima di buona
educazione perchè non sono tutti onesti i ricchi? Perchè abbiamo i
ladri dove non c’è bisogno di pane e i delinquenti nati dove nessuna
miseria strinse il concepimento? Egli è che per educare occorrono
persone veramente superiori, e queste, rare sempre, non guardano
quando nascono se le circondano agi o povertà ma vanno dritte per il
loro cammino di luce seminando il buon germe tanto sulle vette radiose
quanto nel fondo dei burroni dai quali surse tante e tante volte
l’umana pianta del genio. Per educare bisogna avere un’anima ardente,
chiara, retta, sensibile; tutto il resto è pedanteria.

I genitori e i maestri di una volta trovavano un alleato già pronto
nella fede. La religione, come la falsariga ad uno scrittore inesperto,
offriva loro un percorso di precetti sul quale non c’era altro da
fare che ricalcare i piccoli passi infantili; così anche le menti
meno preparate entravano senza fatica in una parte dove l’opera
della creazione si presentava compiuta e non rimaneva che quella
della diligenza. Se la religione non avesse altri meriti, questo
basterebbe per far comprendere quanto sia difficile sostituirla. Non
dico certo che elementi morali non si possano trovare anche fuori di
una professione di fede; ripeto che il dover fare una ricerca propria
richiede una somma di qualità infinitamente superiore alla media, e se
io abbia torto o ragione decida chi di codesti problemi si interessa.

Ma ecco precisamente il punto debole. Chi se ne interessa? Se si
riformasse l’educazione si riformerebbe il mondo, lasciò scritto
Leibnitz. Noi intanto prendiamo nota che di tale riforma gli indizi
sono purtroppo incerti, e sarebbe pure un vastissimo e nobile agone per
l’ingegno femminile questo: L’educazione per i ricchi e per i poveri,
la morale per i ricchi e per i poveri, l’amore per i ricchi e per i
poveri.

Molti anni fa abitavo una casa il di cui portinaio faceva il sarto.
Era un piccolino, bruno, molto ossequioso, dalla faccia enigmatica; sua
moglie, una bionda lunga e magra, allattava il loro unico figlio.

In complesso non c’era niente da dire, sembravano brave persone. Dopo
qualche tempo un ragazzetto di otto o dieci anni venne ad accrescere
la famigliuola; chi era? Sulle prime lo dissero un parente, un garzone,
che so io, ma a poco a poco si seppe la verità. Era un figlio nato loro
prima del matrimonio, messo all’Ospizio dei trovatelli, dimenticato
per tutti quegli anni e ripreso nel momento opportuno di sfruttarlo.
Egli infatti fu subito sottoposto agli uffici più gravosi e trattato
duramente, come uno straniero che si è obbligati a tenere in casa,
meno utile di un domestico, meno simpatico di un cane o di un gatto;
il posto peggiore per dormire, il rifiuto della cucina per mangiare,
scarse le vesti, frequenti le busse....

Ah! non posso ricordare senza fremere certe sere d’estate. Le
mie finestre davano sopra un giardino e al di là del giardino il
bugigattolo del portinaio nereggiava all’ombra, fatto vivo dalla
lucernetta a petrolio; e nel silenzio degli alberi, del cielo stellato,
veniva a volte un rumore secco che io non comprendevo: Sarà il vento!
— dicevo a me stessa. Ma nelle sere afose di luglio in cui non tremava
foglia il rumore si faceva udire ancora, lontano, come soffocato: Sarà
qualche telaio!... Mai, mi si era affacciata la terribile realtà.

Me la dissero una volta a bruciapelo. “Sa che è un infame quel
portinaio a battere suo figlio in quel modo?„

Scesi dal portinaio, indignata e quasi incredula. Egli si difese
dolcemente, con compunzione; affermò che il ragazzo aveva una indole
pessima, che era stato allevato male e che bisognava correggerlo. La
madre impassibile, se ne stava sulla soglia coll’ultimo nato fra le
braccia e confermava tratto tratto col capo, quasi sorridendo.

Spiai il ragazzo le poche volte che usciva per qualche commissione; con
buone parole, con carezze, mi parve di vedere l’animo suo ad aprirsi.
Non mi fu possibile parlargli a lungo mai; ma sentendo in me un’amica
mi guardava con lunghi sguardi riconoscenti e rispondeva con un bacio
innocente alle mie carezze. Vedendolo seminudo gli regalai qualche
oggetto di vestiario, ma non potè metterli perchè sua madre li adattò
al piccino, suo unico amore. Era venuto dalla campagna florido, bello;
l’Ospizio lo aveva affidato a una buona contadina che se lo teneva
come un figlio e che pianse a calde lagrime quando dovette cederlo
ai legittimi genitori. In poco tempo divenne pallido, giallo, colle
guancie gonfie e l’occhio spento. La contadina, non potendo darsi pace,
venne colla speranza di riprenderlo e se ne partì angosciata gridando:
Povero Egidio come me lo hanno ridotto!

Parlai allora con persone pie insistendo sulla necessità di togliere
il fanciullo a quelle torture e mi risposero che non si poteva, che i
genitori sono arbitri dei figli e che senza gravi motivi non è permesso
ledere la paterna potestà. Chi sa, secondo loro, che cosa dovrebbero
essere i gravi motivi! Il padrone di casa, al quale mi rivolsi pure,
obbiettò che quel portinaio gli faceva comodo, che non aveva nessun
appunto da muovergli sul servizio e che la sua vita privata non lo
riguardava.

Allora.... ebbene, sono passati tanti anni, tante cose, ma oggi ancora
nel rammentare il povero Egidio non so darmi pace di essermi così
facilmente rassegnata, di non avere fatto più nulla per lui. Lasciai la
casa, è vero, e non lo vidi più, ma questa scusa farisaica non acqueta
la mia coscienza. Essa mi rimorde sopratutto quando odo fatti atroci
commessi da giovani. Egidio sarebbe ora appunto un giovane e qualche
volta mi pare che se leggessi il suo nome tra gli accusati di un
processo criminale avrei il coraggio di andare a difenderlo, di dire ai
giudici e giurati: Questo reo fu un fanciullo infelice! E se mi accuso
oggi in pubblico, se rendo palese il mio rimorso è nella speranza di
prevenirne altri ad altri, di salvare i nuovi infelici che nacquero
dopo quell’infelice che io abbandonai.

Donna, parlo sopratutto alle donne e dico loro: Salviamo il fanciullo!
L’infanzia è la parte viva della società; è il fiore che sarà frutto
quando noi saremo verme. Salviamo il fanciullo!



_LA DONNA SCRITTRICE_


Or non è molto una bella fanciulla mi proponeva questo singolare
dilemma: devo fare la scrittrice o devo studiare medicina?

Fare la scrittrice! ripeto ancora fra me. O cosa vuol dire ciò? Ma
siccome anche una mamma venne apposta a trovarmi per dirmi che la sua
figliola era passata senza esami e che aveva intenzione di fare la
scrittrice; e lessi poi molti articoli dove seriamente si discute di
tale argomento come di una carriera aperta alle donne, mi pare di dover
dire qualche cosa in proposito; che se poco utile da’ miei consigli
trarranno le donne, resterà almeno un documento di lunga esperienza
e di osservazione schietta sopra un tema dove molti ragionano con
fantasia superiore alla conoscenza.

Osservate intanto come la maggior parte delle donne prima di scrivere
dice o pensa che vuol scrivere. Ora basta ciò per far comprendere che
la ragione determinante non scaturisce in esse dall’interno come polla
di acqua sorgiva, la quale esistendo per naturali combinazioni cerca
la sua via d’uscita, ma è una ragione riflessa. Scrivono perchè vedono
a scrivere, perchè si immaginano, orgogliose della lista ininterrotta
di dieci che hanno loro procurato le scolastiche composizioni, che sia
questa una occupazione piacevole, onorifica e proficua. Pur troppo
anche molti uomini procedono così; senonchè quello che nell’uomo è
eccezione per l’adattamento più diretto de’ suoi studi a una data
carriera, si impone quasi alla mente coltivata della donna che vede
nella letteratura una applicazione immediata e simpatica del suo
ingegno; e per poco che la vanità vi soffi dentro o la speranza di
guadagno, subito afferra per vocazione ciò che è niente altro che
suggestione.

Badate che io non nego la possibilità nella donna di una vera
vocazione. Dico appena che nelle attuali condizioni della nostra
esistenza troppe cause premono intorno a quella che deve essere la
causa unica e sopratutto preme il movimento femminista con finalità
che, nulla avendo a vedere coll’arte, imbrogliano la questione di mille
aggrovigliatissimi fili.

È desso che scaglia sul mercato tante donne scrittrici, le quali, tra
il sezionare cadaveri o disegnare ponti, o misurar terreni o escogitare
macchine o stillar pandette trovano che scrivere dei romanzi è più
dilettevole.

Ed è per questo che la bella fanciulla di cui ho parlato, ondeggiando
fra i nuovi ideali, mi domandava ingenuamente se dovesse fare la
medichessa o la scrittrice, tanto era persuasa che i due termini si
equivalgono.

Penna o bistouri non devono condurre alla stessa conclusione del
guadagno? Ma forse colla penna ci si diverte di più.

Per quanto io abbia altre volte accennato a tale questione non l’ho
forse sviscerata abbastanza. Mi pare che il momento sia giunto e con
esso l’opportunità di fare quella specie di esame o di selezione che
il maggiordomo della marchesa Travasa faceva ai preti nella “Nomina
del cappellano„. Voglio scartare subito per non perdere tempo, e
perchè francamente non ne valgono la pena, le candidate spinte alla
letteratura dalla vanità, dall’ozio o dalla semplice imitazione;
mettiamo pure nel numero anche quelle che vi si applicano come
ad una nuova forma di _flirt_ — che sono parecchie — e prendiamo
direttamente a considerare lo scopo utilitario, il solo che abbia
almeno apparenza di serietà. È stato osservato che la donna scrive
più facilmente dell’uomo e ciò è vero se si considera l’abbondanza
della sua corrispondenza; ma se vogliamo ricercare il perchè di
cotale abbondanza, piuttosto che nella disposizione della mente non
la troveremo forse nelle abitudini sedentarie e nel bisogno di sfogo
sentimentale? Occorre tuttavia aver presente che altro è scrivere
lettere ad amici ed altro volumi per il pubblico, appunto perchè il
contenuto e non la forma fa il vero scrittore e si può imparare a
scrivere bene, ma se non si ha nulla a dire, scrittori non si diventa.
Ora, ammettendo pure senza restrizioni l’abilità dello scrivere, in
qual modo si può da tale abilità ritrarre un guadagno?

In Inghilterra e in America molte donne trovano da collocarsi quali
_reporter_ o corrispondenti di giornali; ma oltre che ciò rassomiglia
più ad un impiego che alla letteratura propriamente detta, non
essendoci da noi l’uso, converrà aspettare che questa fonte di guadagni
si apra. Le fanciulle nostre cui sorride il miraggio della scrittrice
(ahi! brutta parola e brutta cosa), è il volume che vagheggiano, il
volume civettuolo affacciato alla vetrina del libraio, il volume che
si compera, che si legge, che si loda, che vola su tutte le bocche, in
tutte le mani.... e che rende tesori: Versi, romanzo o novelle. Nello
stesso modo che ho ammesso l’abilità dello scrivere, voglio ammettere
che il volume prenda forma e si legga e si lodi; è il resto che nella
realtà corre meno liscio, perchè i gabinetti di lettura offrono un
volume solo a migliaia di lettori col tenue prezzo dell’abbonamento:
due e cinquanta al mese: e la creatura eccezionale che lo compera,
si affretta a prestarlo a tutte le conoscenze, le quali a lor volta
hanno amici intimi a cui non par vero di compartire lo stesso favore
dimodocchè la vendita alla resa dei conti è illusoria e il guadagno del
pari.

Ma c’è pur stato A. B.... — Dio mio, sì! l’eccezione, la solita, fatale
eccezione: _Di quanto mal fu matre_ il successo di un paio di volumi in
dieci anni! Pensate; un paio di volumi in dieci anni; e saranno chi sa
quanti scrittori! In Germania s’è fatto il calcolo; sono ventiduemila.
Da noi poco ci mancherà. È serio parlare di guadagni sopra queste basi?
La sola persona che disgraziatamente prende sul serio il guadagno degli
scrittori in Italia è l’Esattore fiscale.

Non mai dunque è da consigliarsi l’occupazione dello scrivere novelle
e romanzi a coloro che cercano un profitto materiale e veramente
dannosi mi appaiono sotto questo rapporto i concorsi dei giornali che
coll’esca di cinquanta o cento lire incitano a delinquere tanta onesta
gente preparando delusioni e amarezze senza fine. Nemmeno il più grande
ingegno può essere sicuro di raggiungere il successo letterario nel
pubblico, quel tal successo che frutta denari, perchè esso dipende da
una quantità di cause anche momentanee, anche transitorie, anche ignote
ed inafferrabili come è facile verificare esaminando il valore reale di
certi successi; e come, facendo una prova contraria, ma che guida alla
medesima conclusione, si resta meravigliati trovando alle volte vere
gemme preziose perdute, sepolte ed inapprezzate in un libro che non
ebbe fortuna.

Sfrondato così delle fallaci promesse che vi tesse intorno il
desiderio, noi non ci occuperemo più del profitto materiale dello
scrittore altro che per dichiarare essere quello della scrittrice più
problematico ancora; e ciò non farà meraviglia riflettendo a quanto
ho già dichiarato, vale a dire che pur ammettendo nella donna la
possibilità di una vera vocazione letteraria, è duopo riconoscere che
per mille cause interne ed esterne si presenta in proporzioni molto
minori che non nell’uomo; più facile è quindi che si illudano in una
falsa vocazione verso cui l’attuale movimento femminista spinge con
tutti i miraggi di un nuovo ideale.

E veniamo a parlare della vocazione vera.

Chiunque, leggendo un libro ben fatto, prova la singolare impressione
di aver pensato egli stesso tutto quanto l’autore ha scritto. È
questa la vittoria immediata dello scrittore sul lettore; è la presa
di dominio delle anime, è la violenza del connubio che fa balbettare
all’anima soggiogata la parola sublime del delirio amoroso: _Io sono
tu!_

Ma non è che un delirio. Le anime, al pari delle umane spoglie, si
incontrano, non si fondono, e cessato l’attimo misterioso ognuna di
esse si riprende, ritorna sola. Tale fenomeno della psiche è, io credo,
il punto di partenza per un volo di sogni e di sensazioni che i giovani
facilmente possono scambiare per una divina chiamata.

Certamente i più esposti ad essere colpiti da codesta illusione sono
quelli che hanno particolari disposizioni: mente aperta, immaginazione
viva, sensibilità, scorrevolezza a maneggiare la penna. Sono i
premiati nelle scuole, i vittoriosi nelle Accademie e nei Concorsi;
sono le fanciulle che si dilettano a copiare le pagine dell’autore
preferito e che hanno il tavolino pieno zeppo di composizioni; sono gli
intellettuali, non v’ha dubbio; essi hanno quasi tutto per riuscire.
Ma nel _quasi_ sta racchiusa la loro condanna. Un filo impercettibile
separa il dilettante dall’artista; non è più grosso di un capello,
eppure siate certi che quel filo arresterà, paralizzandole, tutte le
altre qualità. Una linea in spessore, in profondità un abisso.

Che cosa sia propriamente e in che cosa consista tale differenza
nessuno ancora ha saputo misurare, come non si misura la forza di
amare e di soffrire, temperature speciali dell’anima che sfuggono agli
umani scandagli. Così a un dipresso si potrà forse dire che occorre
all’artista ed al poeta una capacità di ricevere le impressioni doppia
alla solita, perchè chi sente in misura normale esaurisce in misura
normale ed è necessario a chi vuol rendere, cioè far sentire ad altri
ciò che egli stesso ha sentito, una somma di ardore da lungo tempo
immagazzinata, tale da essere sufficiente al nutrimento proprio ed
a quello delle altre anime, ed inoltre una facoltà specialissima di
rinnovarla quando si esaurisce.

Tutto ciò solamente per stabilire la vocazione, quanto a dire il
terreno su cui edificare poi il paziente lavoro della educazione
artistica.

Un vecchio maestro di poesia, Lamartine, ripensando ai primi sogni
della giovinezza, si domandava:

    “_Jamais l’éspoir des matelots_
    _Couronna-t-il d’autant de roses_
    _Le navire qu’on lance aux flots?_„

No, tutti i giardini dell’Ellade non basterebbero a fornire le
ghirlande che la fantasia intreccia in quell’alba gioiosa di una anima
che cerca la sua via e il pittore che dipinse _L’imbarcazione a Citera_
non ha trovato colori più tenui, sorrisi più seducenti di quelli che
abbelliscono i sogni del giovane poeta. Costa così poco lodare i primi
passi di un fanciullo! Se si tratta di una donna la galanteria rende il
complimento obbligatorio. E poi nessuno pensa che anderà molto lontano.
Questa considerazione riesce perfino a spuntare la lingua acuminata
dell’invidia.

Anche l’Editore per la prima volta, spinte o sponte, si riesce a
trovare; si trova l’articolino; si trova l’amico o l’amica che si
interessa alla pubblicazione, che promette di farne vendere molte
copie. È un po’ come quando dinanzi alla folla di una piazza si tenta
di avvicinarsi alla prima fila; c’è sempre qualcuno che guardandoci con
una cert’aria tra il dabbene e il melenso che pare voglia dire: “Anche
lei qui!„. si scarta di un centimetro per lasciarci passare. Siamo
ancora ai confini, non conoscono le nostre intenzioni. Ma se facciamo
tanto di sforzare le file sempre più compatte quanto già ci avviciniamo
al centro, sentiremo che gomitate, che pugni nelle reni, che resistenza
granitica! È allora proprio che si riconoscono tutti fratelli, cioè
tutti uguali nel difendere il possesso. Guai ai toraci tisicucci fra
quelle strette! Non è il primo passo il più difficile quando si tratta
di una lotta perpetua, la lotta di uno contro tutti, sempre rinnovati,
sempre forti di fresche reclute.

Questo devono aver presente coloro che si accingono a diventare
scrittori: _uno contro tutti_.

Possibile! — pensano gli ingenui.

Precisamente, amici miei. Il pubblico non sa che cosa farne dei
libri nuovi; alla sua scarsa curiosità risponde il rigurgito delle
biblioteche di tutto il mondo e un volume nuovo è accolto colla più
profonda indifferenza, tolto il caso che ragioni estranee all’arte
vi abbiano creato intorno un po’ di chiasso. “Ma il chiasso noi lo
faremo„. dice qualcuno. Anche questo non è facile come sembra. Lo
scetticismo di editori, lettori e critici innalzerà una muraglia tra
l’opera vostra ed il pubblico. È grazia se fra una dozzina di coloro
che fanno la ronda alle vetrine dei librai uno si accorge della
pubblicazione. “Ah! lei ha dato alla luce un nuovo parto del suo
ingegno? Bravissimo, mi rallegro. Volevo comperarlo, l’altro giorno,
ma mio fratello lo porterà a casa dal Circolo e lo leggerò ugualmente.
Sono tante le spese!„.

Allora vi raccomandate all’editore perchè faccia parlare i giornali.
È bello il vostro libro; ci avete messo la parte migliore di voi
stessi; quando lo avranno letto dovranno ammirarlo per forza! L’editore
risponde che vende i libri che gli vengono chiesti e che ne mandò cento
copie ai giornali. Cento copie! Ve ne partite confortati. Saranno cento
persone intelligenti che lo leggeranno, cento cuori che batteranno
all’unisono col vostro. Aspettate le critiche con trepidazione. Rade
rade, corte corte, svogliate, ne appare qualcuna finalmente. Sono tutte
su uno stampo. Il sedicente critico col gesto disinvolto del ciarlatano
che si prepara a fare la frittata in un cappello, vi sbriga in fretta
raccontando a suo modo e col suo stile ciò che avete scritto a modo
vostro collo stile vostro e dimentica lo sciagurato! che i lavori di
scorcio non riescono che ai grandi artisti.

Ecco qui — egli sembra dire — vi risparmio la fatica di leggere
il libro: _Luisa abbandona la casa paterna_, _per farsi attrice_.
_Incontra un ufficiale che le propone di sposarla._ _Ella lo ama ma non
vuole; non si capisce il perchè. Si pente dopo, ma troppo tardi. Arte
ed amore le mancano. Soggetto non nuovo, come si vede. Lingua discreta
ma con qualche francesismo._

Voi cascate dalle nuvole. Come! È questo il vostro lavoro? Luisa
intanto non è il nome della protagonista; è quello di una sorella che
il critico non nomina neppure e che deve essere il filo d’Arianna
di tutto il romanzo. Così non si capisce nulla. E la grazia dei
particolari? E la forza del dialogo? E la vita dei personaggi? E
l’idealità del concetto informatore? Nulla, nulla, nulla. Vi sentite
soffocare, siete tentati di gridare: Al ladro! No, non è permesso
manomettere così la roba degli altri. Piangete, o bestemmiate, o
gridate, o ve ne state muti e frementi per l’indignazione, o
chiedete sul serio: Perchè quel signore ha trattato tanto male il mio
libro? — e vi sentite rispondere placidamente: Male? Non mi pare.
Ha detto che la lingua è discreta. Capirà, con tutti i libri che
ingombrano i tavolini di redazione il povero giornalista diventerebbe
matto se dovesse leggerli.

Correte dall’amico o dall’amica che ha relazioni, che aveva promesso
di occuparsi del vostro libro e trovate un volto preoccupato, una
stretta di mano distratta e superficiale. Quante cose avvennero dal
giorno della promessa! una rappresentazione della Duse, una _toilette_
sciupata, il progetto di un viaggio, il principio o la fine di un
amore... Il vostro libro? Ah! non avete più il coraggio di parlarne. Vi
sentite solo, solo con esso, col vostro sogno, colla vostra illusione,
colla vostra passione; solo nell’ampio mondo che non vi guarda, che
non si interessa affatto a ciò che avete scritto per lui, che non
gli importa nulla dei vostri pensieri e delle vostre convinzioni;
che lavora, mangia, dorme, va a spasso, si diverte, si annoia, sta
bene, sta male, lungi ben lungi da voi e dalle vostre fantasime. E vi
abbattete intontito e grullo sulla vetrina dove il vostro libro giace
nella immobilità tragica dei morti.

Di fronte a tali insuccessi la vocazione che era in fondo semplice
suggestione ripiega presto le tende, ma si è perduto tempo, salute,
qualche volta denaro, illusioni sempre. La vocazione vera si ostina.
Disponendo di un capitale ancora lo mette tutto sulla posta; e
novantanove volte su cento perderà dell’altro tempo, altra salute,
altro denaro, altre illusioni. Poichè la proporzione della riuscita
è di uno su cento (la fermo qui per non terrorizzare i neofiti ma
in realtà è assai minore) duopo è che gli altri novantanove abbiamo
sperato, lottato, lavorato invano. Non tutti è vero cadono mortalmente.
Sulla lunga scala che guida alla fama noi vediamo ad ogni scalino corpi
giacenti, chi in principio, chi a mezzo, chi sul punto di toccare la
cima. Sono coloro a cui le forse vennero meno e pur senza abbandonare
la scala si aggrapparono dove poterono in più o meno nobile positura,
ma tutti sopra uno scalino, anzi molti scalini più in basso di quanto
avevano sognato, sentendo premere sui loro corpi piegati al suolo
l’agile piede del conquistatore che li sorpassa.

“Ma se uno giunge alfine, perchè non sarei io?„ L’interruzione mi viene
fatta da una soave voce femminile. Ebbene, sì, perchè non sareste voi?
Vi prendo in parola signora. Ecco dunque che avete rinunciato alla
speranza dei lauti guadagni, che avete visto in qual modo il pubblico
accoglie le nuove pubblicazioni e sapete quanta fatica e quanta
coscienza costa un libro sul quale il primo venuto può sputar sopra
impunemente e sapete il calcolo che vi è permesso fare sull’aiuto degli
amici, sulla solerzia degli editori, sull’intelligenza dei critici.
Sono appassite le rose delle vostre ghirlande, tacciono i preludi
allettatori delle lodi prodigate ai primi vostri passi; nessuno vi
sorregge nè vi incoraggia più; i benevoli che un tempo si occuparono
delle cose vostre sono attirati altrove, poichè ogni giorno spunta un
astro nuovo verso cui piega la momentanea attenzione e voi state per
essere travolta irremissibilmente nella gran ruota del tempo...

Tutto il vostro essere si ribella, nevvero? Avete consacrato la vita
all’opera vostra, le avete dato il sangue migliore delle vostre vene;
quella divina giovinezza che per gli altri è tripudio e festa, fu per
voi austera preparazione e fu tutta la vostra esistenza olocausto
al culto del pensiero. Non la vanità vi mosse, non il contagio
dell’esempio non la bramosia di lucro. Avete dovuto vincere voi stessa
ed altri, sorpassare ostacoli, frangere barriere, prendere sentieri
di traverso, per correre ad impugnare la penna che nelle vostre mani
significava corruscamente di lama. Nevvero, nevvero? Voi sentite di
essere artista, di essere poeta, e la gran fiamma che rugge nel vostro
cuore vi fa sicura della vostra vocazione.

Povera donna!

Appunto perchè il vostro ideale era alto non vi potete appagare di una
mezza gloria guadagnata frusto a frusto. E’ la commozione universale
che occorre al vostro sogno, è la conquista definitiva delle anime; e
per giungere a ciò epurate ancora l’opera vostra, raccogliete tutte le
voci del vostro cuore, date ali all’ingegno, avanti, sempre avanti.
Non è vicina la meta? I giovani, coloro che stanno tastando i primi
scalini, vedendovi tanto innanzi, non immaginano neppure con quali
sforzi di equilibrio state ritta e non sentono la furia del vento che
romba a quelle altezze. Dicono: quella è arrivata! Ma voi chiudete
gli occhi nel terrore dell’abisso che vi sta sotto, e fatta pura nelle
vostre lagrime, affrontate con ardore l’ultima scalata. Povera donna!
E’ qui che vi aspetta la lotta corpo a corpo.

Coloro che salirono insieme a voi, sperando, amando, lavorando come
voi avete fatto e che ancora non giunsero, eccoli schierati sui vostri
passi. Essi vi attendono, appostati come banditi in agguato, sul
piccolo scaglione che poterono conquistare. Come voi hanno l’amarezza
dei patiti disinganni, perchè essi furono al pari di voi buoni e
fidenti e credettero nel loro sogno. Ed ora non credono più. La loro
opera, la loro opera d’amore, giace dimenticata. Essi scrivono ora
come non avrebbero voluto scrivere mai, per necessità di logica, perchè
hanno sdegnato le altre vie e devono percorrere questa fino in fondo,
incatenati e schiavi del loro ideale ch’essi volevano vincere e che li
ha vinti. Guardateli bene, sono i vostri peggiori nemici! Forse, con
stupore, riconoscerete volti lontanamente noti, mani che un tempo si
erano tese fraternamente a voi, quando essi avevano la generosità della
giovinezza che si sente ricca e che dà. Ma quei tempi sono passati e la
vostra stessa qualità di donna che allora facilitava la dispensa della
lode, inasprisce i loro disinganni. Ognuno di essi era ben disposto a
festeggiare la scrittrice quando nel suo interno la considerava come un
leggiadro puppazzetto del suo medesimo sogno, inoffensivo, divertente,
forse utile. Ma è tutt’altra cosa se la donna diviene una rivale
nella concorrenza. Vi ricordate il papato di prete Pero? — _Questo è
un papa che ci crede._ — _E’ un papaccio in buona fede._ — _Diamogli
l’arsenico._

Al punto in cui la lotta si impegna seriamente la differenza del sesso
è cagione di astio maggiore. E’ allora che la scrittrice si sente
straniera in mezzo a quegli uomini inaspriti che hanno gettato la
maschera della galanteria, ripresi dalla atavica brutalità dell’animale
in guerra. E’ il momento supremo. Se le forze, signora, vi hanno
sorretta fin qui; se l’umiliazione; il dolore, lo scoramento, lo
scetticismo, l’odio, non vi abbatterono sul fatale gradino dal quale
nessuno si alza più, resisterete ai colpi dei vostri fratelli? Pensate
di quante umiliazioni, di quanto dolore, di quanto scoramento, di
quanto scetticismo, di quanto odio furono essi stessi abbeverati prima
di snaturare nei lividi conati dell’invidia l’ingegno che mirava ad
alte cose — e quando una fanciulla verrà a chiedervi se deve fare
la scrittrice, penso le chiederete almeno se nella sua vocazione ha
contemplato la possibilità del martirio.

Tutto ciò che dissi fin qui si rivolge alle donne che pensano sul
serio a divenire scrittrici. Per le altre, per le dilettanti, la via
è larga e se esse si accontentano dei successi da salotto e di un
paio di talleri per i loro guanti, non c’è nulla a dire. Solamente è
accendere ben molte girandole per ottenere un lumino da cercar lumache.
Quando la gloria e il guadagno debbono restare così lontani, non val
meglio rinunciare ad una impresa dove si sciupano invano tante energie
che troverebbero migliore impiego altrove? Questo io dico alle donne
seriamente, onestamente, persuasa di fare a qualcuna un momentaneo
dispiacere, e me ne duole, ma più persuasa ancora di evitare loro
rancori e disinganni.

A scrivere per sè ogni donna intelligente riesce a meraviglia. Scrivere
per il pubblico invece è tutt’altra cosa ed è cosa difficilissima, che
non si insegna e non si impara, ed anche quando la si sa è traditrice
sirena che troppe volte trascina a naufragare fin sotto i fanali
del porto. Guardiamo quante signore recitando in casa propria per i
loro amici, o altrove in serate di beneficenza ci meravigliano per
la grazia, l’efficacia, il calore della loro recitazione; ci sembra
che esse non avrebbero da far altro che salire i gradini di un vero
palcoscenico per essere pareggiate alle attrici più in voga. Ma ci
inganniamo. Portate fuori dal loro ambiente, dal circolo ossequioso
che le sorregge, dalla libertà e dalla limitazione della loro parte,
dall’eccitamento momentaneo, dalla sicurezza che qualunque cosa accada
non rischiano nulla in quella posta e che resteranno anche dopo le
signore di prima; cambiati tutti gli accessori, e il lavoro, e il
pubblico e lo scopo, vorrei vedere quante di loro si salverebbero!

C’è una ragione brutale che, ove non ve ne fossero cento altre,
basterebbe a creare la differenza tra il dilettantismo e la professione
d’arte; la ragione del denaro. Quel denaro a cui mirate con tanta
ansia, credete che il pubblico se lo lasci levar di tasca senza una
terribile lotta? Pensate che il pubblico quando ha pagato diventa
dispotico e quando non è contento, feroce addirittura. Tutte le scuse
che salvano il dilettante, non valgono per l’artista; si può compatire
il primo, ma per gli errori del secondo non vi sono che fischi.

Ah! se non sapete, se non intuite cosa vuol dire trovarsi soli dinanzi
alla massa del pubblico che non conoscete, fra cui sono indifferenti,
distratti, idioti, maligni, invidiosi, vanitosi e appena qua e là,
lontana e isolata, qualche rara anima che vi ascolta con simpatia,
che non può parlarvi e che voi cercate disperatamente coll’ardore
del vostro desiderio; se non sapete, se non intendete la dolorosità
del distacco di quella parte di voi stessi che va a fecondare gli
altri sollevandoli un istante dal torpore in cui vivono, e quanto
del vostro sangue dei vostri nervi, del vostro cerebro dovete dare
per giungere fino ad essi, per scuoterli, per infiammarli, per farli
palpitare insieme a voi; se non sapete, se non intuite in mezzo
alla vostra grande passione l’oltraggio di un sorriso ironico, il
susurro agghiacciato dalla disapprovazione... e il vuoto della folla
che si ritrae, mentre un sibilo viperino vi sferza il volto... ah!
se non capite, se non intuite questo strazio e non siete preparati
ad affrontarlo con reni di bronzo, con muscoli d’acciaio pronti al
rimbalzo, non illudetevi neppure di poter strappare al pubblico quel
grido di belva domata che solo segnerà la vostra vittoria.



_FEMMINISMO STORICO_


Un piacere vivo, quasi un conforto ad una lunga fede, io provo tutte
le volte che leggo vite, biografie o studi di donne antiche, di donne
morte, di quelle donne che il femminismo moderno addita sempre in
prova di vile servaggio, di compressa intelligenza e che pretende
redimere dalle odiose catene del maschio. Prendiamo un esempio di
prosa femminista per intenderci meglio. “Vogliamo lo sfacelo di tutti
i pregiudizi che per succedersi di secoli curvarono la donna sotto
il loro giogo impedendole ogni esplicazione alta e serena delle sue
facoltà intellettive e spirituali. Vogliamo poter vivere secondo i
nostri gusti e le nostre tendenze, vogliamo lottare e lavorare e se un
sogno di gloria ci arride che ci sia permesso di realizzarlo. Scompaia
la vana bambola, il prezioso gingillo, e sorga libera e redenta la
donna capace di ispirare all’uomo nobili e grandiose azioni„: Questo è
ciò che io lessi in un giornale di propaganda.

Dunque la donna non ebbe mai fino ad ora esplicazione alta e serena
delle sue facoltà intellettive e spirituali; non ha mai vissuto secondo
le proprie tendenze, non ha mai lottato, non ha mai lavorato, non
realizzò mai nessun sogno di gloria! Tenetevelo per detto o sante,
o eroine, o martiri di tutti i tempi, regine e principesse gloriose
in trono, poetesse gloriose nelle leggende antiche, nelle Corti del
Cinquecento, nelle Accademie del seicento, nei salotti del settecento;
madri gloriose dei Genii, amanti gloriose, donne, legioni gloriose di
donne i cui nomi sono inscritti nei fasti più puri della religione,
della patria, della genialità intellettuale; voi non valete nulla,
siete tutte bambole, gingilli, zeri. Vorrei nominare qualcuna, ma
esse sono milioni. Insieme alle lagrime di S. Monica scorrono fiumi di
lagrime materne; fiumi di sangue femminile scorrono insieme al sangue
di Giovanna d’Arco; e il senno che Cristina e Maria Teresa ebbero
in trono, milioni di donne lo ebbero nel reggimento della famiglia
e dei negozi. Se le madri di Lamartine e di Goethe, se le mogli di
Carlyle, di Michelet, di Confalonieri, di Garibaldi ebbero una pubblica
esplicazione dei loro meriti, quante e quante virtuose, intelligenti,
forti, attive, energiche, seminarono nell’ombra i loro tesori di mente
e di cuore; ma allora non c’era il femminismo e si tira una riga alla
storia.

È adesso che si incomincia a capire quali bambole fossero le donne del
Testamento e di Roma pagana, fino alle prime martiri del Cristianesimo
e alle monache del Medio Evo e, diciamo pure, alle Cortigiane poetesse
della Rinascenza trasformate a traverso i secoli nelle dottoresse
laureate alle Università del seicento, nelle eroine, perseguitate
e uccise al tempo del Terrore, esuli volontarie nelle steppe della
Siberia, compagne ai congiurati per la libertà della patria nelle
carceri di Napoli e di Mantova. È dalla scomparsa di questi preziosi
quanto inutili gingilli che deve sorgere la vera donna capace di
ispirare all’uomo nobili e grandiose azioni.

Oh! Beatrice, come mai potè il sommo Alighieri illudersi al punto da
creare per te un paradiso? E come potè la marchesa di Pescara nella
impossibilità di esplicare le proprie facoltà intellettive e spirituali
lasciarci poesie che si ammirano ancora e avvincere a sè nella aureola
purissima dell’ammirazione il più grande ingegno del suo tempo?

So già che quando avrò pubblicato queste pagine una qualche donna
buona, gentile ed illusa dal miraggio femminista mi dirà “Ma non
è vero che molti pregiudizii gravarono per lo passato e gravano in
parte ancora sulla vita della donna e che troppa parte di esse vive
in frivole occupazioni assorta? Non è nostro dovere elevare le sorelle
a più eccelso ideale?„ Al che rispondo subito: Sissignora, pregiudizi
ve ne furono e ve ne sono; errori anche ed anche colpe; ma mi provi,
di disgrazia, che si esercitarono solo sulla donna e che l’uomo ne
fu immune, allora potremo sollevare una questione femminista; fino a
dimostrazione contraria mi lasci credere che esiste una sola questione
la quale non è nè di femmine nè di maschi perchè è semplicemente la
questione dell’umanità. Una volta i costumi erano rozzi, l’ignoranza
maggiore, maggiori gli abusi — ciò tanto per la donna quanto per
l’uomo — e quando progredirono, progredirono insieme e insieme furono
liberi. Frivole e stolte donne si ebbero, si hanno, si avranno, tale
e quale uomini frivoli e stolti. Tutti abbiamo bisogno di educarci,
di migliorarci, e questo è quanto. Che bisogno c’è di una questione
femminista dal momento che uomo e donna non formano che un essere solo?

Là, là, le conosco le opinioni del signor Lombroso sulla pretesa
inferiorità della donna, ma sono persuasa che in fondo non ci crede
neppure lui. Come può un naturalista ammettere che servendosi dei
medesimi mezzi si mettano al mondo alternativamente esseri superiori ed
esseri inferiori? Si potrebbe crederlo forse se i maschi li facessero
gli uomini.

Nè superiori nè inferiori — ecco la formula del buon senso. Se vi
sono delle differenze sono differenze di sesso che indicano appunto
le diverse missioni nelle due parti del medesimo tutto. L’attività
cerebrale e muscolare è indispensabile alla parte maschio e non lo
è alla femmina, la quale ha ben altro a fare che sollevar pesi e
calcolare incognite, perchè mi vorrete concedere che se a cercar
fuscelli s’adoprerebbe volendo anche la femmina, il maschio non
saprebbe in alcun modo ponzare le uova. E questa è la ragione che
taglia la testa al toro.

Ma datevi pace, o femministi; se i doveri della donna non sono
esattamente quelli dell’uomo, ciò non è da ascriversi a preconcetti
arbitrari mummificati in vecchie forme, come si va dicendo, sibbene
dalla natura stessa che non aspettò le nostre dispute per conformare i
due sessi in modo diverso imponendo a ciascuno date funzioni vitali che
non si possono nè confondere nè scambiare.

E se la missione della donna così gelosa, così delicata, così alta,
così unica, le richiede spesso l’assorbimento di tutte le altre facoltà
non compiangetela ma invidiatela. L’uomo sperpera ed ella raccoglie le
forze della vita.

                                   *
                                  * *

Gli studi presentati nel volumetto che porta il titolo di _Femminismo
storico_[1], e che sono sette, non accennano a una vera attitudine
di combattimento, quantunque nell’ultimo studio su Giorgio Sand
l’autore lanci qualche frecciata agli anti-femministi chiamandoli a
giudicare la virilità dell’ingegno della insigne scrittrice; il che
non vuol dir nulla per la causa del femminismo o direbbe precisamente
l’opposto di quello che esso sostiene, cioè che i pregiudizi, le
imposizioni, i legami, le così dette tirannie del sesso forte non
impedirono un eccezionale ingegno di donna di farsi la sua strada
nel mondo. L’esempio di Giorgio Sand sarebbe importante solo quando
si riuscisse a dimostrare un vantaggio per l’umanità se tutte le
donne le somigliassero. _Quod non est in votis_, mi pare, con tutta
l’ammirazione dovuta a Giorgio Sand e che ben volentieri le rendo.

Del resto leggiamo qui accanto il bozzetto di un’altra scrittrice
celebre, incensata, adulata, laureata, con tutte le gioie infine e
le soddisfazioni promesse dal femminismo; e tanto infelice, tanto
infelice che vorrebbe morire, e morì infatti, perchè il suo Collatino
non la corrisponde di pari affetto. Ho nominato Gaspara Stampa. Peccato
ch’ella non possa venire a dare il suo voto nell’ardente polemica
spezzando l’avello su cui sta scritto:

    Per amar molto ed esser poco amata
    Visse e morì infelice, ed or qui giace
    La più fedele amante che sia stata.

Se scrivessi un articolo critico dovrei elogiare la molta erudizione
addensata in questo volumetto, desiderando una maggiore semplicità
di stile e un freno alle soverchie immagini; se un articolo morale
rallegrarmi coll’autore per avere inneggiato largamente nelle sue
eroine l’onestà; ma volendo considerare anzitutto la forza evocatrice
che dà vita a questi bozzetti mi compiaccio di ritrovarla tale che ci
fa rivivere nella precisione colorita della sua cornice il bel ritratto
antico. Udite:

“Dalla sua stanza che mi figuro aperta per una trifora aguzza, il cui
marmo gareggi in sottili spume coi merletti di Burano, su la laguna,
ella non ode le allegre voci del popolo tripudiante; è forse la festa
dell’Ascensione... è l’incoronazione di una dogaressa... Gaspara non se
ne cura. Sola nella remota stanza, guarda il cuoio dorato delle pareti,
i tappeti di Arras, il liuto che le giace a lato, il muso aguzzo del
suo levriere e vede dappertutto come fosse veramente inciso ne’ suoi
occhi umidi e nel suo povero cuore la figura del conte Collatino di
Collalto! Invano un recente “Aldo Manuzio„ le posa aperto sul grembo;
invano la tenta l’ultimo sonetto di monsignor Della Casa. Sul tavolino
a tarsie il _Sogno di Polifilo_ del monaco Francesco Colonna mostra
le aperte pagine nitidamente incise, invano... Ella sorge dall’alta
seggiola dalla spalliera in forma di lira, come quelle che vediamo
nelle tele del Carpaccio, si appressa al balcone... e pensa che laggiù
nell’acqua verde del Canalazzo troverebbe forse il riposo„.

                                   *
                                  * *

Maria Antonietta, Laura, Giulia Récamier sfilano l’una dopo l’altra
accarezzate con grande compiacenza dall’autore che ne ammira sopratutto
la dote essenzialmente femminile della bellezza. Si direbbe anzi che
questa sensazione della bellezza lo ubriaca e gli fa perdere qualche
volta la misura. È forse per ciò che la sua anima pagana nutrita di
classici splendori si raccoglie meglio dove maggiormente ne è pomposo
il culto. Leggiamo la descrizione di Cleopatra: “Quale meraviglioso
sogno di poeta può eguagliare la magnificenza della regale trireme
che porta Cleopatra verso Tarso, navigando sulle brune acque del
Cidno? La poppa è d’oro, i remi tutti d’argento, di porpora le vele
che quali enormi farfalle fendono l’aria luminosa. Da tripodi d’oro
si innalzano verso il cielo molli e sottili profumi; fanciulle vaghe
come Nereidi recano intorno coppe preziose colme di vino biondo come il
miele; garzoni belli come fanciulle offrono in piatti d’oro dolciumi
prelibati; piccoli Etiopi bruni e lucenti agitano grandi ventagli
composti colle piume di uccelli rari. Sopra il suo trono scintillante
di gemme, tra la pompa di tappeti molli come chiome di Ondine, la
Regina sta e aspetta vestita di porpora e di bisso: il serto regale
cinge la sua breve fronte bianca come la luna, i suoi occhi splendono
più delle gemme, la sua chioma profonda come le tenebre le ricade sugli
omeri ignudi. Sistri e flauti, celati alla vista, suonano voluttuose
melodie e la trireme si avanza maestosa„.

Non è vero che l’evocazione è perfetta? Ma l’autore è così innamorato
del suo soggetto che soggiunge ancora: “Creare della gioia e beneficare
l’umanità. Cleopatra fece della sua vita una grande opera d’arte. La
sua vita è un capolavoro vissuto„. Su la qual cosa non credo che i
femministi saranno d’accordo con lui.

Lo studio però che mi sembra più serio e più riuscito è il primo:
Isabella d’Este Gonzaga. Della deliziosa principessa che si era
composta “per sè ed a sua gloria una esistenza conforme alle sue
inclinazioni„ che tutta visse per l’arte, per la grazia, la cui anima
fresca e vibrante irraggiava su quante cose le stavano intorno, e
che fu tanto saggia quanto bella, si hanno parecchi ritratti. Io però
crederei di non sbagliare affermando che nessuno le somiglia, perchè il
fàscino delle donne come Isabella d’Este difficilmente si può fissare
sopra una tela. Essendo tutta luce e profumo di intellettualità, solo
un genio ne conoscerebbe e potrebbe afferrarne il segreto. È veramente
di Isabella il profilo disegnato da Leonardo da Vinci? Potrebbe, ma non
ne siamo sicuri e tale incertezza paralizza i nostri entusiasmi. Alla
Esposizione femminile che si tenne una di queste primavere in Milano
vidi pure un ritratto molto suggestivo attribuito a questa principessa,
senonchè il secolo decimoquinto è assai lontano e senza dubbio faremo
meglio ad affidarci alla nostra immaginazione. L’autore del libretto ce
ne offre l’esempio accomodando da par suo la splendida cornice. Ecco:

“Così amo io evocarla, magnificamente bella e soave, in una lunga
veste di broccato d’oro dalle ampie maniche foderate di ermellini o
di vaî, cinto il collo, adorna la fronte di gemme che pur scintillano
meno dell’oro della sua chioma. Intorno a lei tutta la società del
Rinascimento; bellissime dame e damigelle, adolescenti dalle lunghe
chiome, cavalieri serrati nelle cotte di velluto, di zendado o di
ermesino, scintillanti d’armi damaschinate. Volan per l’aria le strofe
di Poliziano e di Lorenzo, si slancia verso il cielo la recente cupola
di Brunellesco, ridon per tutta Italia le tele di un manipolo di grandi
che comunicano altrui la gioia dei loro sogni immortali„.

                                   *
                                  * *

E basta in fatto di citazioni. Lo studio su Isabella d’Este che
vivendo in comunione di idee cogli uomini più insigni, cogli artisti
più geniali, nella sua bella dimora di Mantova, felice e serena, si
presenta certamente come la figura femminile più equilibrata e più
limpida del periodo quattrocentesco, ispira al suo moderno panegirista
una specie di invocazione a tutte le donne perchè abbiano a donarsi
all’adorazione dell’arte, la sola verità terrena immutabile, la
consolatrice eterna, quella che non tradirà mai e sarà per i cuori
assetati di ideale una luce imperitura.

No dico di no. L’esortazione se non altro è nobile e bella e a non
prenderla troppo alla lettera potrà anche essere utile. Dio ci guardi
tuttavia dal cadere nell’errore, tanto comune in questi tempi di
uguaglianza, che si possano foggiare le anime nella stessa guisa dei
vestiti e che basti una pennellata di rosso o di bianco per metterle
nella tinta di moda. Dell’arte si può dire quel che madama Guizot
diceva della ragione: “La raison, par malheur, n’est faite que pour les
gens raisonnables„. Oh! senza dubbio fin l’ultimo ciuchino è persuaso
di ragionare e provatevi un po’ a domandare a Tizio ed a Sempronio
se amano l’arte: vi risponderanno che ne van pazzi. Ma in verità vi
dico che le vere anime d’artista sono rare e fuori di questo stato
speciale di grazia l’arte serve anch’essa come tante altre cose belle
a creare degli spostati e dei disgraziati. Lanciamo pure questa tavola
di salvezza nel mare burrascoso delle vanità, ma non illudiamoci che
essa tragga a salvamento il gregge umano. Solo qualche forte vi starà
aggrappato.

Ben vengano tuttavia queste ricostruzioni di ideali o morti o
travisati. Anche se la maggior parte dei lettori non vorrà vedervi
che l’interesse di una storiella qualunque, cadrà pure in un’anima
vigile la buona semente, e se questa è un’anima femminile sarà Isabella
d’Este ancora che ci sorriderà nel suo individualismo squisito di donna
intelligente e buona.



_SCHIAVE BIANCHE_


Due donne, l’una seduta ritta, l’altra sdraiata sopra un divano con
una sigaretta fra le dita: questo il gruppo che uno scultore milanese
presentò alcuni anni or sono ad una mostra di belle arti col titolo:
_Schiave bianche._ Il gruppo per ragioni di pudore fu respinto e
durante qualche tempo, esposto nella vetrina di un negozio, attirò gli
sguardi di tutti i curiosi i quali naturalmente scissi in due fazioni
approvavano o biasimavano il verdetto del comitato.

Per verità il gruppo in sè stesso non giustificava il rigore del
rifiuto. Nulla vi era nella posa e nell’abbigliamento delle due donne
che potesse stonare in mezzo alle ninfe ed alle bagnanti, assai meno
vestite, che sogliono popolare le esposizioni. Il titolo fu quello che
impaurì i signori della giuria. Coll’innocente appellativo di _Oziose_
o qualsiasi altro del genere, il gruppo sarebbe passato senza lode
e senza infamia, inosservato forse. Ma si chiamava _schiave bianche_
coll’evidente intenzione di oltrepassare il fine dell’arte, richiamando
il pensiero sopra una questione d’ordine morale; e la commissione
per le belle arti, presa così all’improvviso da una metafora che le
metteva brutalmente dinanzi ciò che gli uomini sogliono relegare
nelle loro memorie più nascoste e più gelose, si impennò, arrossì
di tutte le debolezze passate, presenti e future, come se una mano
violenta avesse strappato a quei signori l’ultimo velo del pudore.
Cento ricordi lontani, dimenticati, soffocati, reietti nel cantuccio
più vile dell’essere, come si cela la biancheria sudicia nel punto
più buio della casa, dovettero sorgere nell’animo di quelle egregie
persone. Cittadini, mariti, padri, essi non potevano permettere che le
loro spose e le loro figlie contemplassero riprodotta nella plasticità
della creta e nell’aureola dell’arte, l’infima vergogna del sesso;
senza riflettere che gli ignari di quelle vergogne ben poco l’avrebbero
scorta nel gruppo incriminato, anche coll’aiuto del titolo.

Da allora, saranno circa dieci anni, l’argomento è salito agli
onori della pubblica discussione e su questo soggetto delle schiave
bianche si tennero conferenze, si scrissero articoli, si stabilirono
commissioni, si apersero collette. Le donne oneste non temettero di
mischiarsi al movimento, non solo, ma furono le prime a promuoverlo,
le più ardenti a sostenerlo. Si potrebbe forse osservare che mancano
un poco dell’esperienza del loro soggetto.... non certo di fede e di
buona volontà! Ma anche la fede e la buona volontà hanno il loro lato
manchevole quando si tratta di questioni tanto complesse. Mi pare
intanto di dover avvertire che l’impostazione stessa della guerra
che si vuol muovere pecca di vedute corte, unilaterali, vociando
troppo quel ritornello ormai frusto per essere passato e ripassato
su tutti gli organetti: _la miseria e l’ignoranza_. Colla miseria e
coll’ignoranza oramai si vuol spiegare ogni cosa.

Premetto che l’opera di protezione per le fanciulle pericolanti o
abbandonate è santa come tutto ciò che si fa in pro della giovinezza
santa ma non nuova; ammetto che molte fanciulle sono tratte
coll’inganno alla mala vita e qualcuna, ma qualcuna appena, dalla
miseria. Sta bene. Si faccia per queste poverette tutto quello che si
deve e vada ad esse la compassione materna di tutte le donne. Credere
però che vincendo la miseria e l’ignoranza (poichè le due parole si
ripetono insistentemente su tutti i toni e _sole_) venga sciolto il
doloroso problema, è accordare a fattori materiali una importanza
esagerata e di gran lunga inferiore alla loro potenzialità. Chi afferma
che la miseria e l’ignoranza traggono la donna all’estrema degradazione
dice parte della verità, non tutta la verità. Io anzi non mi perito
ad asserire che la miseria e l’ignoranza non forniscono che una
centesima parte di contingente al vizio, il quale si alimenta a fonti
ben altrimenti oscure. Col voler dare alla miseria ed all’ignoranza
tutta la colpa delle abbiettezze umane si sottrae l’attenzione
della coscienza all’esame delle altre cause prevalenti; e ciò è di
gravissimo danno, perchè non bisogna dimenticare che una molla lasciata
inoperosa si guasta. Così deve essere dei sentimenti di dignità e di
responsabilità che la comoda teoria di buttar tutto sulle spalle della
miseria e dell’ignoranza finirà col paralizzare completamente.

No, io non posso interessarmi ai miglioramenti materiali che tanto
appassionano al giorno d’oggi perchè non vedo in essi alcuna forza
di veri ideali. Se il denaro e l’istruzione (quanto denaro e quale
istruzione?) bastassero a risolvere il problema morale, esso sarebbe
già risolto in una maggiore moralità delle classi ricche. I ricchi
provvisti di denaro e di istruzione dovrebbero essere il modello della
virtù. Abbiamo noi questo? Credo bene che nessuno vorrà affermarlo. E
allora? Questo è il nodo della questione.

Gli operai francesi che si citano sempre per i lauti stipendi e per
la maggior coltura non sono più degli italiani viziosi ed alcoolici?
Le operaie del Belgio che guadagnano quanto gli uomini e insieme agli
uomini vivono in libero amore ed in concordi ubbriacature, potrebbero
forse insegnare i buoni costumi alle operaie nostre più povere e più
ignoranti? La miseria, questa famosa miseria, orco delle parole che
fa inorridire tutte le altre, battuta da presso e rintracciata nella
sua tana non si risolve il più delle volte in un desiderio di lusso e
di vita comoda? Certo il moralista compatirà anche questo desiderio e
lo troverà umano, ma è bene che ogni cosa abbia il suo posto ed ogni
parola il suo significato.

Mi trovavo un giorno nel negozio di un libraio quando entrò una bella
ed elegante signora a ritirare dei libri in abbonamento. Avendo preso
interesse ad alcuni particolari della sua fisonomia, chiesi chi fosse.
Il libraio, che di frasi fatte ne ode tante, rispose enfaticamente:
“È una vittima della società! — Vale a dire? — Sa.... una di quelle
donne!...„ — Scusi mi spieghi un poco come c’entra la società, perchè
infine apparteniamo tutti alla società e mi preme sapere la parte di
responsabilità che mi tocca. La prego dunque di narrarmi la storia di
quella signora. — Il libraio, grave, incominciò: — “Anzitutto è una
donna senza testa„.

Il fatto è autentico. Quante altre storie simili si potrebbero
incominciare proprio così. Anzitutto è una donna senza testa!

Mi rivolgo a tutte le donne, alle madri di famiglia, alle direttrici
di stabilimenti, a coloro infine che avvicinarono molte fanciulle in
qualità di serventi, di operaie, di allieve. Ricordano le infingarde
che non amano il lavoro? le vanerelle tutte prese dalla loro
bellezza? le squilibrate? le sciocche? le impudenti? le insensibili
e irriducibili? E non hanno mai pensato che costoro erano altrettante
candidate.... alla schiavitù? Senza dubbio la maggior parte aiutate da
circostanze favorevoli entrano nelle rotaie della vita comune; ma basta
un urto, una piccola occasione, un cattivo esempio, qualche disgrazia,
perchè si buttino alla mala vita. Sarà giusto dire che la colpa fu
della società, della miseria, della mancata educazione? E tutte quelle
che resistettero? Quante ne conobbi fra le tentazioni e la miseria,
le quali avrebbero veramente avuto una attenuante al cadere, nate da
genitori abbietti, cresciute alla ventura, analfabete, eppure salvate
dalla rettitudine dei loro sentimenti! Perchè non si vuole tener conto
di questo fattore altissimo in una questione dove le ragioni psichiche
militano per lo meno alla pari colle circostanze esterne?

Una celebre orizzontale che viveva a Parigi sotto il secondo Impero e
che lasciò le proprie memorie, narra il suo primo passo. Era figlia di
un pastore protestante; aveva in casa pane, istruzione e buon numero di
fratelli e sorelle. Un giorno tornando dalla scuola (aveva quattordici
anni) incontra un signore che le narra delle storielle... Ella
conosceva certamente l’avventura del Cappuccetto rosso, ma non ne seppe
trarre un saggio ammonimento, poichè seguì lo sconosciuto a casa sua e
il pastore non vide mai più la pecorella smarrita. Avrebbero agito in
tal modo tutte le fanciulle? Anche cedendo alle lusinghe del... lupo,
non sarebbero altre ritornate piangendo nelle braccia della madre?
C’era dunque nella costruzione fisica e morale di quella fanciulla
un alleato pronto a secondare le mosse del nemico. Non è questo che
bisogna ricercare se si vuole che l’agitazione per la buona causa abbia
uno scopo veramente efficace?

Ah! troppo comodo partito è quello di gettare ogni responsabilità sulle
braccia vaghe della miseria e dell’ignoranza!

E mi rivolgo ora agli uomini. Dicano essi in quale incommensurabile
raccolta di stupidaggine innata, di insensibilità e di impostura
affogano le eccezionali creature cadute nel baratro per colpa
degli altri. Quale sistemazione economica potrebbe far fronte alla
stupidaggine ed alla vanità dei delinquenti nati? Dobbiamo avere
pietà per costoro. Abbiamola. Ma pietà efficace non deve sciuparsi
in sentimentalismi, i quali, non fosse altro, fanno perdere un tempo
prezioso deviando il cercatore dal sentiero che guida alla verità.

Un forzato della Nuova Caledonia lasciò in alcuni quaderni scritti
nel penitenziario un esempio chiaro di questa criminalità istintiva.
Figlio di un avvocato che spendeva la maggior parte del suo tempo
e delle sue sostanze nella propaganda democratica, Alfonso Delfont
rimasto orfano trovò un impiego di archivista; ma se in esso fece prova
di intelligenza rivelò pure un carattere impetuoso e stravagante.
Arrestato per moti sediziosi, fu rimesso in libertà, ma perdette
l’impiego e cominciò allora nel suo cervello il fermento dell’odio
contro la società. Ad onta di questo un amico di famiglia venne in
suo aiuto offrendogli un impiego nella propria casa. Nè basta. Muore
uno zio ricco e gli lascia da vivere agiatamente. Entra nell’esercito
vi si distingue, è decorato, ha incombenze onorevoli. Qui si dovrebbe
far punto. Invece sempre per la violenza e l’alterigia dei suoi modi
schiaffeggia un superiore, è arrestato, condannato. Gli amici riescono
a farlo fuggire. Ripara in Tunisia, rifà la sua fortuna, è creato
bey... ma finisce all’ergastolo. Gravi, gravi assai questi problemi
umani!

Torniamo alle schiave bianche che per tante vie si riuniscono al
problema della delinquenza nata. Era certamente una di esse ch’io vidi
nel baraccone di una fiera; insensibile al freddo di un rigidissimo
gennaio sotto la maglia di cotone che la lasciava quasi nuda. Sulle
prime pensai anch’io che la povertà l’avesse ridotta a fare quel
mestiere e mi stringeva il cuore di profonda compassione. Se non chè,
guardandola, i tratti del suo viso me ne rammentarono altri veduti in
ben altri luoghi, tra i doppieri delle sale dove vanno i felici del
mondo. Erano gli stessi occhi luccicanti e superficiali, le stesse
mani ripugnanti al lavoro, lo stesso stigma di delinquenza scolpito in
fronte. Non avevo che a cambiare la maglia di cotone con un sontuoso
abito da ballo per vedervi fremere dentro la stessa lascivia. Che
cosa facevano di diverso quelle signore educate in collegio? Non si
offrivano forse per un gioiello o per un abito nuovo, tanto e quanto
questa poveraccia? E se pure per questa la causa fu la miseria, quale
scusa avranno avuta le altre e perchè non dovremo preoccuparcene?
Perchè non dovremo ricercare tutte le cause che spingono una donna
sulla lubrica via se vogliamo veramente trovare tutti i mezzi per
salvarla? La società può fare qualche cosa in questo senso ma non
riescirà a nulla se prima non si occupa ad elevare la coscienza
individuale.

Non vorrei pronunciare qui la parola virtù perchè è stata sciupata
dalle religioni che dividono gli uomini in due categorie: i credenti
e i non credenti. Ma questo parmi anche l’errore di certi sociologhi
i quali vogliono giustificare ogni bruttura, ogni vizio della classe
povera, quasi la classe che ha denari e coltura e che dovrebbe perciò
essere modello di perfezione, non ripetesse sotto altre forme le
stesse brutture, gli stessi vizii. Se non dunque virtù nel significato
chiesastico, chiamisi pure con altro nome il sentimento morale. Esiste
e non appartiene all’una piuttosto che all’altra classe, non può essere
il frutto di combinazioni materiali nè di materiali progressi. Sorge
da ogni classe e da ogni popolo, sorge fra i ceppi della miseria e
fra quelli dell’opulenza, fra la corruzione ignorante e la corruzione
sapiente. È desso che bisogna coltivare. Sorge raro e solitario,
sperando nelle conquiste ideali che la presente lotta di appetiti
intorbida e ricaccia in un lontano avvenire. Il trionfo della razza
umana sarà quello.

                             . . . . . . .

Ma non bisogna troppo affidarsi alla smania di collettivismo che domina
l’ora presente. Coloro stessi che intendono di abolire fin l’ultimo
privilegio di classe non faranno che spostarli dai nobili e dai potenti
ai poveri ed ai plebei, mentre la verità è che non vi sono meriti di
classe ma solamente meriti di persona. L’individuo vale per quello
che è, non per la classe cui appartiene, la quale ugualmente non può
nè inorgoglirsi nè vergognarsi di lui. Tutti gli uomini sono popolo;
l’uomo solo è qualcuno.

Lo stesso pregiudizio collettivista si infiltra nella questione
femminile e minaccia il problema delle schiave bianche. Torno a
ripetere volentieri che opporsi con tutti i mezzi all’inganno che trae
fanciulle innocenti sulla mala via e punire severamente i corruttori
sarà opera santa; non calcoliamo troppo tuttavia sopra questo mezzo;
esso è limitato al pari dell’influenza della miseria. Per ben altre vie
si turba e si corrompe l’animo femminile!

È anche necessario conservare un certo disprezzo per il fatto, non
scusarlo e ammetterlo con sì larga dose di irresponsabilità, quasi a
creargli intorno un’aureola di sacrificio e di poesia. Ricordiamoci
che nella maggior parte di queste donne c’è una disposizione morbosa,
una criminalità latente, non molto diversa da quella dei delinquenti
e al pari di essa cedevole a stimoli smodati di vanità, mentre rimane
insensibile a tutte le ragioni di ordine morale.

Infine, non vorrei mi si fraintendesse al punto di credere che la mia
povera prosa tenda a intralciare l’opera dei filantropi. Al contrario,
metto al loro servizio trent’anni di osservazioni sulla donna; esse
potranno valere almeno come documento che l’importante questione è
stata guardata da un altro punto di vista, con altro metodo e mezzi
diversi e la conclusione è questa: Avanti! Avanti! Non avete finora
fatto altro che sfiorare la corolla dell’immenso fiore del male. La
radice è molto più in fondo.



_LA DONNA DI SERVIZIO_


Per quanto umile possa giudicarsi questo argomento, esso è parte
così vitale della nostra esistenza quotidiana che non può a meno di
interessare il maggior numero dei lettori. Esso è inoltre un ramo della
grande questione sociale collegandosi cogli interessi degli abbienti e
dei proletarii, nonchè dei femministi.

Ho scelto questo vocabolo _donna di servizio_ a preferenza dei sinonimi
suoi perchè, figlio genuino del nostro dialetto è anche il più preciso,
il più chiaro, il più decoroso e indica perfettamente la persona unica
che nelle nostre famiglie borghesi aiuta la padrona nel disimpegno
delle domestiche faccende.

Fino a vent’anni fa dai borghi, dai paesucci, dai casolari, le
fanciulle sia che fossero orfane o che si trovassero male in
famiglia od anche solo ristrette e sopranumeraria al bisogno della
piccola azienda movevano alla città in cerca di servizio, il quale
rappresentava per esse l’asilo, la protezione, l’affetto. Perfettamente
conscie della loro condizione, senza il desiderio di escirne, in cui
luogo esisteva la volontà di distinguervisi e di farsi voler bene,
entravano nella nuova casa con sentimenti tranquilli. Avvezze al
lavoro, alle privazioni, agli stenti, al freddo d’inverno, al sollione
d’estate, al cibo insufficiente, apprezzavano il vantaggio di lavorare
in un ambiente sano, simpatico, al riparo dai morsi crudeli della
povertà, alloggiate e nutrite cento volte meglio che nelle proprie
case e di ciò si rallegravano, erano contente, erano paghe. L’ideale
allora era di restare sempre nella stessa famiglia, di vedervi morire
i vecchi, nascere i pargoli e dal loro umile posto prender parte
a tutti gli avvenimenti, battere con un sol cuore nel cuore della
casa. Invecchiate al servizio degli stessi padroni erano considerate
con affetto, con riconoscenza, pensionate o aiutate in tutti i modi
fino agli ultimi giorni. Era il tempo forse troppo calunniato delle
disuguaglianze sociali che se davano luogo ad abusi sviluppavano pure
gli istinti di generosità e di amore, i nobili sacrifici, le devozioni
a tutta prova.

                                   *
                                  * *

La donna di servizio di venti o di trenta anni fa vestiva di rigatino
in foggia semplice e pratica, portava camicie solide di grossa tela
resistente, la cui durata veniva considerata rigorosamente al momento
dell’acquisto e in tutta la sua persona l’armonia fra l’essere e il
parere rimaneva intatta, specchio felice dell’anima sua. Ricca di
sentimenti affettivi, ella incominciava ad affezionarsi alla cucina
che chiamava subito sua e dove le fiammate di legna sotto la pentola
e il rosseggiare delle bragie sul fornello e il luccicchìo del rame
appeso alle pareti mettevano una nota di calore raccolto di cui spesso
approfittavano i padroni, venendo gli anziani a scaldarsi la schiena
alla fiamma dopo pranzo ed invariabilmente i bimbi a tutte le ore del
giorno. Quando poi il focolare era spento e con esso la luce (poichè
insufficiente riusciva da solo il lumino prima ad olio indi a petrolio)
la donna di servizio prendeva la sua calza di grosso cotone bianco o
rosso e andava a lavorarsela in saletta, vicino alla padrona che faceva
presso a poco la medesima cosa ed ai bambini curvi sui loro còmpiti.
Non è vero che era così?

Orbene, tutto ciò è scomparso irremissibilmente. Il moltiplicarsi
delle fabbriche, diffondendo nelle campagne l’ansia di una vita nuova,
apre alle giovani una porta che fa loro intravedere la giocondità
tumultuosa di una giornata cui fa seguito una libertà senza confine
e la maggior parte di esse non esita un solo istante. Andare alla
fabbrica rappresenta ai loro occhi la compagnia, la solidarietà,
l’indipendenza — a ore fisse è vero — ma sicura e senza controllo.
Hanno ragione? Hanno torto?... Un domestico del duca di Choiseul che fu
ministro sotto Luigi XV rifiutò la promozione che il suo padrone gli
offriva di passare da valletto d’anticamera e guardaportone perchè —
diceva lui — stando negli appartamenti aveva occasione di vedere trenta
volte al giorno il duca e la duchessa e giù, alla porta, non avrebbero
fatto altro che passare di tanto in tanto. È tutta questione di punto
di vista, di maniera di sentire ed anche di valutazione del proprio
interesse. È certo però che una tale simpatia di rapporti fra padroni
e dipendenti doveva rendere assai più bella la vita di entrambi e far
loro considerare come una sventura la separazione, che infatti avveniva
di rado e solo per circostanze imperiose.

                                   *
                                  * *

Nelle tradizioni della prima metà del secolo abbondano gli esempii
di unioni indissolubili, emergenti sopratutto quando la sventura si
abbatteva sopra una famiglia accomunando la padrona e la donna di
servizio nella medesima sorte. Ma, caratteristica che non bisogna
dimenticare per conservare il fatto nella sua vera luce, sia
nell’opulenza, sia nella povertà fraternamente divisa, mai si offuscava
quel sentimento di diversità di classe che spingeva la padrona e la
donna di servizio a compiere ognuna per proprio conto una conquista
più in su dell’eguaglianza, più elevata del diritto; una conquista che
agitando gli occulti slanci di altruismo, assai prima che questa parola
venisse di moda, guidava con semplicità al vero amore del prossimo.

Non è per rimpiangere il passato che io vado ora esumando queste
memorie. Esso, l’ho già detto, è morto irremissibilmente; ma volendo
occuparsi della questione è necessario mettere a raffronto i due
termini di passato e di presente per vedere che cosa si può sperare in
seguito.

Come sia la donna di servizio attualmente ognuno lo può osservare da
sè. L’ingenuità delle Pamele, delle Bettine, delle Lisette, argomento
di romanzi patetici e commoventi, non esiste più. Nelle stalle
e nei crocchi rusticani si leggono ora le appendici del giornale
cittadino che l’operaio si è dato la briga di ritagliare e di cucire
diligentemente per farne dono, reduce in paese, alla sua bella. La
prima applicazione della cultura appresa a scuola, in un paese di mia
conoscenza, venne fatta da fanciulle di quindici o vent’anni sulla
_Nanà_ di Zola. Non occorre dilungarsi in dimostrazioni. Il fatto,
variamente ma insistentemente ripetuto, incomincia a portare un primo
squilibrio nelle menti giovanili che si trovano per tal guisa sbalzate
nei pieni marosi dell’esistenza senza bussola non solo, ma anche senza
barca. Così quando una fanciulla invece di arruolarsi alla fabbrica
si decide per il servizio in città, ella è già così corrotta, se
non di costumi, di immaginazione, che al contatto del lusso e delle
infinite tentazioni della vita moderna non ha nulla da opporre, nemmeno
una virtù che sfuggita ai freni della religione è troppo debole per
raggiungere altre vette, e si adagia nella indifferenza della morale
comune. La fiamma di libertà e di eguaglianza che ella ode crepitare
intorno, non potendo nel piccolo edificio dei suoi pensieri raggiungere
l’altezza dei pensatori che la attizzarono, scalda, morde, rintuzza
gli istinti volgari a danno principalmente suo, anzi suo unicamente.
La meta per lei non è più, come era per le sue bisavole, la conquista
dell’affetto, della rispettabilità, della vecchiaia assicurata.
Attraverso il fumo che la involge non vede altro che il lusso. Vestire
come le signore, avere la stessa foggia di camicie, lo stesso colore
degli abiti e portare il cappello, ecco l’apice dei desideri di questa
infelice. Come si fa a persuaderla che la felicità non è lì?

                                   *
                                  * *

Dal tempo delle Pamele, delle Bettine, delle Lisette, i salari sono
raddoppiati senza che la donna di servizio veda raddoppiare le spese
di alloggio e di vitto il cui straordinario rincaro è tutto a carico
dei padroni. Il doppio dunque del salario che ella percepisce, se si
considera che gli oggetti di vestiario sono la sua sola spesa e costano
ora molto meno di un tempo, dovrebbe accumularsi in risparmi a suo
totale beneficio, rendendo questa professione una delle più lucrose
e delle più ambite. Ma i risparmi non si fanno perchè la donna di
servizio sente ora il bisogno di portare trine e falpalà che se anche
costano poco si rompono facilmente, di cambiare ad ogni stagione la
foggia degli abiti ed anche questo costa. Vestire come la padrona
è il suo assillo e questa eguaglianza la rovina senza darle un solo
giorno di felicità, perchè l’inseguimento febbrile dell’apparenza le
fa trascurare l’intima conquista che avvicinava realmente i servitori
di una volta ai loro padroni. Al concetto della previdenza e del
risparmio si è sostituito quello del godimento. La cicala ha sovvertito
la formica. Affezionarsi ad una casa e ad un padrone che sostituisca la
propria casa e la propria famiglia, questo cardine della antica persona
di servizio, fa ora alzare le spalle. Guadagnare di più per spendere
di più. Ecco il credo moderno. Chi ode mai l’antica frase: _la tal cosa
non è della mia condizione_. Tutte le cose sono ora di tutti gli uomini
e tutte le condizioni sono pari, non è vero? Soffermiamoci un istante
che questo è davvero il punto spinoso.

Tutte le cose sono di tutti gli uomini. Bellissima dichiarazione, ma
qual’è l’uomo che possiede tutte le cose, astrazione fatta di colui
che tutte le tiene nel suo cervello e che una volta si chiamava il
saggio? Tutte le condizioni sono pari. Ed è vero; ma pari davanti a
che? Tra loro no, evidentemente, perchè un macellaio, uno scrittore, un
tintore, un suonatore di violino, un medico, un imbianchino, un maestro
non possono vestire allo stesso modo, nè allo stesso modo lavorare, nè
ogni singolo lavoro misurare ad eguale stregua. Io direi piuttosto che
tutti gli uomini sono eguali in qualunque condizioni si trovino e ciò
è, nonchè giusto, chiaro. Eguali cioè nella dignità e nella libertà
d’uomo. A tale riguardo la donna di servizio ha diritto allo stesso
rispetto ed alla stessa considerazione della signora ed anche di più
se ella è onesta e la signora no. Questa è la grande conquista che la
civiltà ha fatto sulle barbarie e va spiegata al popolo con precisione
nel suo significato elevatore, se non si vuole che gli ignoranti se la
spieghino da sè, snaturandola a tutto beneficio dei bassi istinti; e da
questo punto precisamente incominciarono i doveri dei padroni.

                                   *
                                  * *

Accagionare la donna di servizio del disordine della sua mente, in
un momento di transazione com’è il nostro e mentre il disordine è
generale, non sarebbe giustizia. Se tutte le donne, di tutte le classi,
sono agitate, qual meraviglia che si agiti anche la donna di servizio?
Ed è pur naturale che la sua agitazione davanti ai nuovi ideali
democratici conservi la scorie delle aristocrazie antiche, cioè il
pregiudizio e l’errore che le fanno accettare l’apparenza qual meta e
la persuadono di eguagliarsi alla signore prendendone le vesti. Non è
facile certamente togliere ad una mente rozza questa conquista puerile
resa così accessibile per le migliorate condizioni materiali, ma è
necessario accingervisi. Il principio democratico se vuole conservare
il suo posto fra gli ideali deve promulgare l’eguaglianza morale ed
è una negazione assoluta di tale eguaglianza il vergognarsi di essere
operaio o domestico. Gli uomini devono esser eguali, non le vesti; e
dal momento che ogni professione ha esigenze ben definite, nessuno pure
dovrebbe rammaricarsi di sembrare esteriormente quello che è in realtà.
Quando avremo fatto questo passo sulla via del progresso molti attriti
scemeranno e si può sperare che invece dell’odio e dell’invidia che
dividono le classi, una reciproca intelligente comprensione del vero
ristabilirà i rapporti affettuosi fra padroni e domestici.

E però tra i padroni d’oggi troppo di frequente si contano i villani
arricchiti a cui manca ogni tradizione di famiglia e che imbevuti
della arroganza degli ultimi arrivati nulla fanno per affezionarsi e
per educare i propri domestici; anzi si direbbe che col loro contegno
mancante di tatto, di opportunità e di gentilezza contribuiscono al
loro corrompimento.



_ATTIVITÀ FEMMINILE_


Da noi — mi diceva una signora tedesca — il cuoco maschio non esiste;
in cucina è la donna che lavora.

E va benissimo. Sono anche pronta a concedere che in certi negozi
a misurar trine e nastri, a spiegare velluti, a vender guanti,
profumi, spilli, saponette, ventagli, ombrelli, calze, le donne
ci starebbero meglio che gli uomini. Concedo pure che in un ordine
superiore le maestre allarghino i loro orizzonti fuori delle prime
classi e conquistino gradi più elevati di insegnamento quando speciali
disposizioni ve le attraggano; così come le dottoresse di bambini
potrebbero trovare un posto fra la levatrice e il medico e nelle
Gallerie d’arte invece dei bidelli neghittosi meglio starebbe una donna
con un lavoretto in mano.

Tutte queste occupazioni non escono dalle attitudini femminili e
non snaturano la missione della donna. Ma quanto al divenire capi
di officina, direttrici di strade ferrate o di trasporti marittimi,
banchieri, deputati, ministri, come è nelle idee di qualcuno che
abbiano a divenire, non solo non lo credo attuabile ma non lo credo
perchè tale utopia non è nè bella nè utile, quindi senza ragione
d’essere.

Veramente i miei avversari di ragioni ne espongono parecchie. Troppe io
direi e spesso contradditorie; ma quelle che maggiormente si impongono
sono tre: Per rendersi economicamente indipendenti. Per rivendicare il
diritto all’uguaglianza. Per essere felici fuori della famiglia e del
matrimonio. Chi non vede che quest’ultima le riassume tutte ed è forse
la sola che a loro preme? Ma procediamo con ordine.

Dire che tutte le donne, principesse o contadine, dipendono
economicamente dall’uomo[2] non risponde alla verità, perchè noi
sappiamo che le donne ereditano al pari dell’uomo e nelle famiglie
provvedute di censo esse dispongono della loro rendita liberamente.
Le donne povere poi hanno sempre lavorato quando hanno potuto farlo
ed anche quando i bisogni della casa e dei bimbi le avrebbero così
utilmente ritenute fra le domestiche pareti; onde parmi che se un
progresso è desiderabile questo è appunto che ogni madre di famiglia
attenda alla famiglia e solo le giovani cerchino occupazione altrove.
Per ciò basterà, come ho detto sopra, che gli uomini cedano alle loro
compagne alcuni impieghi e professioni meglio adatte alla natura
femminile senza che la donna invada tutte le attività maschili per
le quali, oltre al non essere indicata dalla natura, è contrario
l’equilibrio sociale e il suo stesso interesse, perchè, già difficili
gli impieghi per gli uomini, quando in grazia della concorrenza
troveranno i posti occupati, dovranno stare essi in casa ad aspettare
il salario della moglie. Sarà questa una bella conquista per
l’uguaglianza.

Si osserva che le mercedi essendo scarse il guadagno della moglie aiuta
quello del marito a tirare innanzi la famiglia. Ma come tira innanzi?
Una buona donnina scossa dalle parolone dei rivendicatori mi assicurava
col candore dell’innocenza che in casa ella non aveva più nulla da
fare e si sarebbe per ciò associata ai negozi del marito. — E i suoi
tre figliuoli? — le domandai — Il primo lo tiene mia madre, il secondo
mia sorella, il piccino è in casa colla donna di servizio. — Risposta
testuale.

Io non ebbi il coraggio di ridere in faccia alla donnina perchè
evidentemente si trovava in piena buona fede, ma il fatto di tre donne
sostituite ad una che diserta il suo posto è abbastanza eloquente per
l’uguaglianza, per l’economia ed anche per l’educazione della prole.

In condizioni più basse ancora vedo la moglie che va alla fabbrica
sempre allo stesso scopo di vantaggiare il bilancio domestico; ma,
oltre all’inevitabile abbandono dei figli, deve spendere denaro per
aggiustature d’abiti, lavature, ecc.; e lei stessa ha bisogno di
maggior spesa per il suo vestiario; tanto che l’economia se ne va per
altra parte trascinando seco la sequela di guai che provengono dai
figli cresciuti lungi dalla madre.

Ma un nuovo argomento si impone e terribile. Quando la donna fosse
pareggiata all’uomo nell’intero sistema di vita e cioè, sdegnando
le occupazioni casalinghe, tutta concedesse la propria attività
al lavoro pubblico, per inevitabile logica dovrebbe acquistare le
abitudini ed i vizi che ora sono più propriamente dell’altro sesso,
fra cui primissimo l’alcoolismo. Avremo dunque, oltre che dal lato
paterno, anche per parte delle madri questo spaventoso flagello della
razza. Si sa che l’alcoolismo ha sui figli una azione micidiale.
Essa infallibilmente farà crescere il numero dei delinquenti, degli
idioti, degli epilettici, dei nevrastenici. Avremo avvelenate le
sorgenti stesse della vita e la natura si vendicherà della violenza che
vogliamo imporle, dandoci generazioni sempre più deboli ed infelici. Le
statistiche parlano chiaro in proposito. Il contributo maggiore fornito
all’alcoolismo delle donne era fino a pochi anni fa additato primo
nelle erbivendole, le quali alzate di buon mattino ed esposte ai rigori
del freddo sulle piazze segnavano nientemeno che il cento per cento;
venivano poi a distanza le cuoche, le lavandaie; ultime fra tutte e
con un contributo debolissimo le cucitrici ed in generale le donne
residenti in casa. Ora si può aggiungere le operaie senza tema di andar
molto errati mettendole a fianco delle erbivendole. Il pregiudizio
che un bicchierino di liquore fa bene allo stomaco e che rinforza,
acquista tutta la sua eloquenza quando la donna strappata alla casa si
trova attirata nella compagnia e coll’esempio degli uomini; così da una
volgare questione economica si cade in un delitto antropologico.

Davanti ai disastri dell’alcool nella fibra della donna, quanto dire
della madre, non è il caso di rilevare la breccia che per questo lato
si forma anche nel bilancio delle famiglie povere.

Infine, coll’auspicato pareggio non si potranno già pareggiare le
funzioni del sesso; la donna che tanto deve dare delle sue energie e
del suo sangue alla conservazione della specie riuscirà inferiore alla
lunga nella gara di fatiche coll’uomo. Occupata, e così seriamente
nella maternità, la quale non è solo un travaglio di nove mesi ma è il
lavoro di tutta la vita per la preparazione e per le conseguenze, ella
sarà obbligata a cedere quando i pochi esperimenti personali (quindi
inconcludenti per la verità di un principio) avranno invaso la totalità
delle femmine. Purtroppo vi sono casi nei quali la donna è obbligata a
lavorare al pari di un uomo il che vuol dire _di più di un uomo_ poichè
ha già il suo lavoro di donna, ma queste sono piaghe sociali, non sono
idealità future.

Riserbandoci ad altra occasione di discutere meglio il diritto
all’uguaglianza e la felicità fuori della famiglia, terminiamo per
oggi la contemplazione del fattore economico. Bebel fa balenare come
un grande miraggio di progresso l’assetto socialistico nel quale la
casa deve ridursi alle minime proporzioni, una specie di tenda per
ricoverarsi alla notte, dovendosi la maggior parte del tempo spendere
nella vita pubblica, nelle riunioni, nei comizi, nelle arringhe.
Egli assicura a dir vero che quando anche la preparazione dei cibi
diventerà istituzione sociale lo stomaco funzionerà meglio (_La
donna e il socialismo_, pag. 417) e tale mirabile affermazione è bene
fatta per sorridere a molti; ma noi che non crediamo tanto prossima
la distruzione della casa vogliamo un po’ vedere se essa è veramente
quell’arnese inutile che si va dicendo.

Perchè non si fanno più calze è forse cessato il lavoro femminile
in casa? Consideriamo le esigenze della moda al giorno d’oggi, la
frequente mutabilità, la spesa grandissima della mano d’opera da
una parte; dall’altra il basso prezzo delle stoffe e la poca durata
di esse, e sarà facile concludere che se le donne si applicassero a
fabbricarsi da se una parte del loro abbigliamento realizzerebbero
con un lavoro tranquillo e casalingo ben maggiori economie che non a
correre le strade in cerca di guadagno. Questo io dico principalmente
alle piccole borghesi, alle donne di quella categoria così detta civile
ma scarsa di mezzi e che è forse la più numerosa e la più bisognevole
di aiuto. Lo so anch’io che non trovano più nulla da fare in casa.
Fanno fare tutto fuori! Provino a contare in fine d’anno quanto viene a
costare la sarta, la modista, la bustaia, la stiratrice, la cucitrice,
molto più se nel conto ci devono stare gli abiti, i grembiuli, le
calzine, i berrettini dei bimbi; non parliamo della biancheria comune
di famiglia che presto cade in rovina se non si rimedia a tempo e per
la quale è pure cresciuto il lusso delle trine e dei trafori, quindi
del lavoro per la donna economica che vuole far figurare bene la sua
casa.

Ognuno può vedere i sacrifici che si impongono certe piccole famiglie
borghesi per insegnare alle fanciulle una lingua straniera, o il
piano, o la pittura, persuasi che ciò renderà loro in avvenire; e
intanto spendono trenta o quaranta lire in un cappello che ne ha,
di valore, dieci o quindici ma che raggiunge quella cifra iperbolica
perchè, comperato in un negozio, ha sopra di se la spesa dell’affitto,
dell’illuminazione, della mano d’opera e del capitale impiegato. E la
piccola famiglia paga tutto questo, mentre sarebbe così semplice che la
fanciulla prima di imparare le lingue straniere, il piano o la pittura,
imparasse a prepararsi i propri cappelli; visto che di cappelli ne
porterà sempre, e l’applicazione di quelle altre cognizioni invece è
per lo meno problematica.

Si sono messe tante volte in ridicolo le trine all’uncinetto; confesso
di non comprendere questo ostracismo assoluto. Oramai si fanno
bellissimi lavori anche all’uncinetto, così come sono progrediti tutti
i lavori femminili dei quali l’ultima Esposizione a Villa Reale diede
luminosi esempi. Del resto dipingere quadri mediocri o scrivere romanzi
noiosi è forse più nobile e più proficuo? Non sono di tale opinione.

Gli uomini che hanno uno speciale interesse congiunto alla questione
femminista vanno anche spargendo la voce che nelle occupazioni
casalinghe la donna istupidisce e paralizza le facoltà dell’ingegno,
che il ricamo è snervante, che il cucito è penoso, quasi che essi
potessero essere buoni giudici in proposito. Io invece, avendo fatto in
vita mia oltre ai ricami non so quante paia di calze ed avendo cucito
io stessa gli abiti de’ miei figli fino all’età di dieci anni, posso
assicurare che questi lavori sono piacevolissimi e riposano lo spirito.
Se i nervi dell’uomo non resistono alla continua tensione mentale,
come vi resisterebbero quelli della donna _sui quali gravita tanto
altro lavoro?_ È dunque utile anche per la salute della donna questo
genere di occupazioni così strettamente generate dalle sue attitudini
e da’ suoi gusti concentrici; nè esse saprebbero turbare in alcun modo
lo sviluppo del suo ingegno naturale, che anzi nel raccoglimento di
tali lavori matura il talento di osservazione e si formano quei ben
temprati caratteri femminili forti e dolci ad un tempo, appassionati e
riflessivi, che furono in tutti i secoli onore e vanto nostro.

Avendo già citate e la Eliot e la Sand in prova che i maggiori ingegni
femminili si svilupparono nella solitudine e nel raccoglimento della
casa, aggiungerò l’esempio delle sorelle Bronté una delle quali,
Carlotta, sotto il pseudonimo di Currer Bell prese posto onorevole
fra i romanzieri inglesi e l’altra, Emilia, è chiamata da Maeterlink
l’anima femminile più grande del suo secolo — che fu pure il secolo
della Eliot. E se la Eliot passò la giovinezza manipolando burro, e
Giorgio Sand preparando conserve, le sorelle Bronté nello squallore
della casa paterna tiravano il mangano per fare il pane.



_UOMINI, UOMINI, DONNE, DONNE_


Ho letto in un recentissimo studio francese sulla questione delle nuove
carriere da aprirsi alle donne una specie di dialogo che suonava così:

— La donna nasce donna e madre prima di diventare commessa, impiegata,
ecc.

— Ma anche l’uomo nasce uomo e padre prima di diventare commesso,
impiegato, ecc.

E questa parve all’autore dello studio sopradetto (che è pur fatto con
serietà e onesti fini) una conclusione magistrale del grande quesito;
ma la verità di essa non è che apparente. Ben diverso è l’ufficio che
la natura assegna all’uomo, il quale per divenir padre non ha molto da
fare e lo diventa si può dire a sua insaputa, in confronto della donna
che vi espone la vita e ne subisce prima e poi una sequela di disturbi,
di mali, di privazioni, di sacrifici anche, ma insieme di commozioni e
di gioie che l’uomo non conosce.

Partendo dalle stesse false premesse, Bebel incita la donna a
percorrere le carriere maschili per trovare in esse _un equivalente
di ciò a cui è tratta da natura_ e per acquietare, a somiglianza
dell’uomo, nella foga del lavoro e dello studio la prepotenza degli
istinti sessuali. Ma sono sempre uomini che parlano e parlano molto
leggermente giudicando la donna dal loro stesso punto di vista, senza
tener conto che la differenza che sta fra i due sessi è sostanziale
e impedirà sempre l’eguaglianza desiderata dai femministi. Fin dal
momento misterioso della pubertà si sviluppa nel corpo della donna un
fenomeno che accaparra le sue forze e le guida allo scopo precipuo per
cui fu creata, tagliandole la strada ad occupazioni che sperderebbero
senza vantaggio di alcuno il capitale di energie sacre alla maternità.

I diritti e i doveri procedono dalla natura stessa delle cose. I
diritti e i doveri della donna sono opposti a quelli dell’uomo; non
è stata la società a stabilirli. Formati fisiologicamente in modo
diverso, hanno ricevuto dalla natura stessa il còmpito di differenti
funzioni vitali e dal momento che nessun progresso di civiltà farà
mai di un uomo una madre, non c’è ragione nè materiale nè morale che
le donne si assoggettino al tirocinio delle occupazioni maschili.
Se la maternità abbisogna di una preparazione fisica, altrettanto —
e come! — si dovrebbe preparare lo sviluppo delle qualità superiori
che trasformano gradatamente la madre in nutrice, poi in educatrice
e in guida. Si obbietta che non tutte le donne diventano madri. Pur
troppo! Ma pieno è il mondo di bimbi abbandonati, educati male, offesi
in mille modi, tratti al vizio ed alla perdizione, senza amore, senza
carezze, senza dolci parole. Ecco la maternità offerta a tutte le
donne. C’è da rifare il mondo, nientemeno, e si vorrebbe che la donna
andasse a perder tempo in cattedra e al fôro! “L’uomo di domani non
è forse colui che oggi la madre alleva? E chi per necessità di cose è
destinato a tale preziosa missione, dovrà rifiutarsi dal fare ciò che
tutti fanno per fini assai inferiori, dal dedicarsi cioè interamente al
conseguimento del proprio scopo?„ Meditare questo periodo e meditare
pure il seguente. “Altra cosa è posare la questione della capacità
della donna e altra è il risolverla in presenza di un fatto brutale
contro il quale si spezza ogni argomento ed ogni retorica„. Si può
riconoscere la legittimità di certe aspirazioni, si può fraternizzare
col desiderio di un miglioramento per tutte le donne, si possono, si
devono anzi accogliere i voti in proposito, ma non perdere mai di vista
lo scopo per cui la donna è nata donna, invece di nascere uomo.

Per quanto le vecchie zitelle formino una casta rispettabile alla
quale io dedicai da lungo tempo viva e profonda simpatia, esse
sono una minoranza per cui non si può sacrificare l’interesse vero
di tutte le donne e della società futura. Se si potesse fin dalla
nascita preconizzare l’avvenire di una bimba e decidere che ella
rinunciando ai diritti del suo sesso potrà invadere quelli del
sesso contrario, pazienza. Le Amazzoni si bruciavano una mammella;
niente a maravigliarsi che coi progressi della scienza non si possa
praticare alle neonate una operazioncina che le liberi per sempre dalla
maternità. È un’idea. Solamente, appropriandosi i diritti dell’uomo, la
donna non potrà cedergli i suoi. Sarà dunque una rapina senza compensi
e senza profitto. I femministi se la meriterebbero.

Il loro profeta del resto (Bebel) ha già preconizzato che la donna
futura non vorrà più seccarsi in questa funzione della maternità,
nè trascorrere i più belli anni della vita o gestante o balia. La
confessione è preziosa e conviene tenerne conto.

Ma noi partendo dall’assioma inconcusso che le energie della donna,
pur essendo pari a quelle dell’uomo non sono simili, ed hanno altra
missione nell’armonia della società, veniamo direttamente alla
conclusione logica che il soverchio lavoro mentale delle classi
preparatorie ai diplomi, la tensione imposta dalla importanza degli
esami, il lungo soggiorno nelle aule, anemizzano per tempo la fanciulla
e favoriscono lo sviluppo degli elementi nervosi a danno del deposito,
per modo di dire, ch’ella deve conservare in sè per le generazioni
future. Il _surmenage_ intellettuale quasi come l’alcool avvelena il
sangue della donna. Avremmo dunque in basso e in alto della scala
sociale i più formidabili nemici della umanità: l’alcoolismo a cui
verrà tratta la donna operaia e la nevrastenia che aspetta le laureate.
Quella qualsiasi percentuale di casi che abbiamo ora in ambedue le
malattie diventerebbe a regime femminista insiediato una spaventosa
generalità.

Ingenuità di giudizio, osservazione superficiale ed opportunismo
suggeriscono la teoria che, studiando, la donna potrà eguagliare
l’uomo e far senza come lui in molti casi della vita sentimentale e
dei bisogni fisiologici. Ma forse che tutti gli uomini studiano? La
maggioranza di essi non è ordinariamente ignorante? È dunque un’altra
la ragione che favorisce il loro adattamento; e questa ragione è
precisamente il sesso. Può la donna cambiarlo? Lo possono i femministi?
No. E di qui non si esce.

Lo stesso autore citato in principio di questo capitolo dice, pure in
mezzo a parecchie concessioni femministe, verità preziose che mi piace
raccogliere. “L’uomo deve alle sue qualità positive di ignorare gli
arcani dalle facoltà della donna. In lui i bisogni dell’intelligenza,
l’insieme stesso delle sensazioni procedono essenzialmente da una
tendenza centrifuga. I suoi rapporti colla natura e coi suoi simili
sono improntati a questa caratteristica speciale ed è un movente
sufficiente per fargli ricercare nella lotta e nel combattimento un
elemento armonico se non necessario, contingente almeno alla sua natura
d’uomo. La donna, non bisogna stancarsi dal ripeterlo, è conformata
diversamente. La sua intelligenza e le sue funzioni fisiologiche si
esercitano in senso centripeto; in lei nulla è determinato dal mondo
esterno; il ragionamento stesso non cede che a considerazioni affatto
intime. Ciò che il suo compagno domanda ai contatti della folla, la
donna lo aspetta da una specie di divinazione famigliare„.

Voglio aggiungere una frase deliziosa della povera Elisabetta
d’Austria. “Facendo troppo caso dello studio la donna _disimpara_ una
parte di sè„. Quale profondità e quanta delicatezza in tale pensiero!

Sono dunque ragioni d’ordine strettamente scientifico quelle che
consigliano la donna a non invadere il campo dell’attività maschile
e, come è naturale, la bellezza della verità scientifica trova il
suo corollario nel sentimento unanime dei popoli, nel genio dei
poeti. La storia e le matematiche, vedi pure le analisi chimiche e
batteriologiche, non calmeranno mai le pulsazioni di un seno di vergine
che anela a ciò che è veramente il suo diritto e la sua gioia sulla
terra.

Per terminare citerò la curiosa preoccupazione di una femminista la
quale ha testè proposto l’abolizione della parola _mademoiselle_ e
reclama per tutte le donne indistintamente l’appellativo di _madame_.
Dove non giungerà, o mio Dio, la frenesia dell’uguaglianza?... Intanto
però teniam conto che la donna nasce _mademoiselle_ e che, per essere
logica, una vera femminista non dovrebbe dare nessuna importanza alla
trasformazione in _madame_.



_TUTTE MADRI_


In una poesia greca, credo di Simonide, la donna saggia viene
paragonata all’ape:

    “... la donna che all’ape è somigliante
      “Beato è chi l’ottiene,
          “In carità reciproca
    “Poi che bella e gentil prole crearono
      “Ambo i consorti dolcemente invecchiano.

e per quanti secoli siano passati l’ideale della donna e per la
donna è ancora questo. Così parmi di dover compendiare le mie modeste
osservazioni sul movimento femminista. Tutto ciò che allontana la donna
dalla casa e dalla culla, malgrado gli apparenti vantaggi promessi,
non può riescire che un danno per lei e per l’umanità. Credo di averlo
provato con argomenti materiali e con argomenti ideali, essendo per
fortuna indissolubili nelle eterne verità queste due forze che a noi
sembrano tante volte contrarie.

Ammesse dunque tutte le circostanze particolari, i casi separati, le
eccezioni, le vocazioni, e considerato che la donna ha la sua struttura
conformata in altro modo che non sia quella dell’uomo, e la sua
intelligenza e la sua anima sono tanto necessarie altrove che non nel
campo della attività maschile, resti donna, più che mai donna, niente
altro che donna; alta, nobile, sublime, coraggiosa, forte, ma donna: e
migliori i suoi interessi, ma restando donna.

E sia madre! Poichè la maternità è la più splendida corona della vita
e che la natura la offerse alla donna, a lei sola, facciano gli uomini
in modo che ogni donna abbia la sua parte. Sia bandita da una società
che vuole progredire la tristezza della vergine coi capelli bianchi, la
tristezza di un grembo senza frutto. È questo il diritto più sacro del
nostro sesso! Prepariamo il corpo e la mente alla maternità.

Io sono fra coloro che ritengono miglior sorte per una fanciulla un
modesto matrimonio, anche poco felice, ad una esistenza solitaria
fra le ricchezze, i piaceri, lo studio o qualsiasi altro compenso.
Nel primo caso avrà della vita le commozioni più intense e più vere
e quando nel brivido meraviglioso che l’uomo ignora, dalle stesse sue
viscere palpitanti ascolterà la voce del _grande mistero_, si sentirà
così alta, così prossima all’infinito da giudicare ben meschina
ogni altra opera. Nel secondo caso potrà avere dei piaceri, delle
soddisfazioni, dei compensi, ma non giungerà mai ad afferrare il senso
profondo della vita perchè su di lei non è passato quel fremito di un
essere nuovo che entra nella luce.

Tuttavia se il culmine di una esistenza femminile è la maternità, è
pur duopo riconoscere che troppe donne ne sono prive ed in queste più
facilmente fermenta la ribellione ad uno stato di cose contro natura
e più agile vi guizza l’illusione di potersi in altro modo rifare. E’
principalmente fra le zitelle e le sterili che si accende la fiamma di
conquiste e di rivendicazioni sociali; sono esse che nel morto focolare
dei loro sogni rintuzzano scintille di desideri violentati, di attività
represse, di aspirazioni passionali rimaste senza scopo. Ebbene, anche
a queste dico: Siate madri. Se il vostro fianco non ha partorito fra i
dolori il figlio delle vostre viscere, concepite moralmente. Siate con
uno slancio di magnifico altruismo la madre di un orfano; e non occorre
nemmeno che l’oggetto della vostra dedizione sia orfano. Fuori della
famiglia il fanciullo ha ancora bisogno della donna. Siate materne per
l’amico, per il dipendente, per l’ignoto che ricorre a voi, ed anche
per colui che senza chiedervi nulla voi potete nobilitare e beneficare
con un gesto, con una parola. E’ incredibile il bene che può fare
una donna colla sua sola presenza; è sconfinato quello che può fare
coll’esempio, colla persuasione, coll’educazione. Di scienziati, di
giureconsulti, di artisti non ha bisogno il mondo. Il mondo ha bisogno
di educatori. La donna che sa educare, che plasma un intelligenza, che
sviluppa un’anima, è madre anche se fanciulla; occupa quindi la prima
dignità femminile.

“Nessuna cosa vale quanto un’anima: nè terra, nè mare, nè astri„
dice il mio scrittore prediletto. Nessuna cosa è più trascurata,
più profanata nel seno stesso delle famiglie e delle scuole. Quando
si fossero salvati migliaia di bambini dalla fame, dalle busse,
dall’ignoranza, ve ne saranno altrettanti che occorre salvare dalla
leggerezza, dalla violenza, dalla vanità, da tutti i difetti che
genitori e educatori vanno propagando in mezzo al più grande sfoggio
di studi e di erudizione. Si colma facilmente il bambino di tenerezze,
lo si sottrae ai disagi, gli si cura il sangue per renderlo robusto,
ma quanti ne rispettano l’anima? quanti dinanzi al suo candore frenano
i discorsi di turpitudini e di brutture intorno al fatto del giorno?
quanti dòmano l’impulso dei nervi irritati e del cattivo umore? quanti
si preoccupano di non dargli cattivo esempio con parole triviali, o
maligne, o sciocche, ferendo così la tenera anima in ciò ch’ella ha
di più sacro e di più prezioso, l’ignoranza del male? Chi semina in
queste innocenti creature i primi germi dell’invidia, della cupidigia,
della violenza, dell’ingiustizia, dell’impostura, della menzogna, della
calunnia se non i genitori e gli educatori stessi che si mostrano così
sovente invidi, cupidi, violenti, ingiusti, ipocriti e bugiardi? —
Dobbiamo dunque essere santi? — odo obbiettarmi. No; ma pensate che
il gesto che voi tracciate dinanzi al vostro bambino è quello che si
imprimerà per sempre nella cera molle del piccolo criterio e sopra
quello, il più delle volte, svolgerà la sua vita avvenire.

Qualcuno che pur col figlio proprio sorveglia il bel gesto, non ha gli
stessi riguardi in pubblico. Io soffro continuamente per tutto ciò che
si fa e si dice di male intorno ai bambini e penso quanta occupazione
ci sarebbe lì per la donna, per tutte le donne. Se vogliono studiare,
quale campo sconfinato l’educazione! (Insisto sul vocabolo _educazione_
da non confondersi coll’istruzione). Se hanno bisogno di amare, chi lo
merita e lo implora più dell’infanzia? È sui ginocchi della donna che
si forma l’umanità.

Ma chi non educa prima se stesso si illude invano di poter educare
altri; l’educazione è opera così tenue, così impercettibile, così
continua e silenziosa che esige un lavoro non mai interrotto di calma,
di pazienza, di dominio di se stessi. Per questo meglio è indicata
la donna non distratta dagli affari e dalle cure della professione.
Quando l’uomo, il padre, stanco e irritato dalla sua giornata di
combattimento, coi nervi tesi e il cervello ingombro ritorna a casa,
non è quasi mai nelle condizioni favorevoli per educare. Tocca alla
donna l’ufficio delicato ed importante di eludere le occasioni che
lo farebbero trascendere, di calmare i suoi nervi, di spiegare nel
modo più confacente ai teneri bimbi lo scatto di malumori che essi
non possono comprendere e che offuscano con una nube di diffidenza
l’immagine di colui che dovrebbe sempre apparire il migliore dei
modelli.

La donna è in questa impresa infinitamente superiore al maschio per
quelle stesse qualità di prontezza, di astuzia, di tatto che la scuola
Lombrosiana le rinfaccia come suggello di inferiorità e che in altri
casi meno nobili le servono di affilatissime armi. Sì, più pronta, più
astuta, più agile, la donna elevata e saggia si servirà anche di queste
attitudini particolari per raggiungere i suoi fini educativi, quei fini
che essa sola può far trionfare per la gloria eterna della verità. Guai
se tale donna venisse a mancare!

Un professore, che è anche un critico elevato e profondo, ha avuto il
coraggio di confessare. “Noi possiamo dare, sì qualche spirito solido,
laborioso, ma non riusciamo ad avvivare nelle tristi aule della scuola
sentimenti generosi, non sappiamo far battere dei cuori, non sappiamo
sviluppare delle anime„. Questo compito sublime spetta alla donna. Se
lo lascerà essa sfuggire per correr dietro a inutili fatiche?

Proprio in questi giorni i femministi annunciano una nuova vittoria
nel responso di trenta professori francesi i quali, interrogati sul
risultato degli studi universitari rapporto alle donne, espressero
l’opinione che detti studi le rendono mogli e madri migliori.

In qual modo non è detto; per cui mi è lecito prendere la loro
affermazione come una di quelle frasi retoriche di uso corrente
nelle scuole e che in fondo non vogliono dir nulla. Domanderò invece
a questi signori su quali documenti hanno fondato il loro giudizio;
evidentemente sugli esami e sulle classificazioni delle loro alunne,
quanto dire sopra una prova troppo lontana e troppo prematura. Che
ne sanno essi delle loro scolare quando hanno abbandonato i banchi?
Perchè le vedono a passeggio con una balia tenente un pargoletto
basterà questo a dichiararle mogli e madri _migliori?_ È il superlativo
migliore che io contrasto, badiamo, e sostengo come donna, cioè con
autorità superiore a quella dei professori di Università, che qualsiasi
studio non collegato alle nozioni morali e fisiche della maternità può
forse _suo malgrado_ lasciar sviluppare i buoni istinti naturali in una
donna razionalmente conformata, ma non aiuterà mai nessuna a diventare
moglie e madre migliore. Per me, non i trenta professori universitari
hanno ragione, sibbene colui che scrisse: “Noi possiamo dare qualche
spirito solido, laborioso, ma non riusciamo ad avvivare nelle tristi
aule della scuola sentimenti generosi, non sappiamo far battere dei
cuori, non sappiamo sviluppare delle anime„.

Nelle scuole si istruisce, raramente si educa; e in un gran numero di
famiglie, purtroppo, nè si istruisce nè si educa. Teniamolo a mente noi
donne, noi madri, e sia questa la meta di ogni nostro progresso.



_INDICE_

_dei capitoli contenuti in questo volume._


  Il concetto materialista nella felicità     _pag._ 9
  La donna e la cultura                             33
  Ad una incognita (appendice)                      53
  La parte della donna                              61
  Guerra di sesso                                   73
  Per un milione di zeri                            83
  Vecchie zitelle                                  105
  Il fanciullo                                     119
  La donna scrittrice                              133
  Femminismo storico                               163
  Schiave bianche                                  183
  La donna di servizio                             201
  Attività femminile                               217
  Uomini, uomini, donne, donne                     233
  Tutte madri                                      245



NOTE:


[1] Il presente scritto, per quanto ispirato ad una pubblicazione
recente, non essendo un articolo di critica, abbiamo creduto di poterlo
accogliere in questo volume affermando esso con nuovi argomenti le idee
dell’autrice.

[2] BEDEL: _La donna e il socialismo_.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Le idee di una donna" ***


Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home