Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La notte del Commendatore
Author: Barrili, Anton Giulio, 1836-1908
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La notte del Commendatore" ***


Project by Carlo Traverso and Claudio Paganelli.
This is a common project with Progetto Manuzio, http://www.liberliber.it



LA NOTTE DEL COMMENDATORE

Racconto di

ANTON GIULIO BARRILI



CAPITOLO PRIMO.

Nel quale si vede che il diavolo non è brutto quanto si dipinge.


--Signora Zita!

--Signor padrone, comandi.

--Il mio tè.

--La servo subito.--

Questo era il breve dialogo che ricorreva ogni sera, intorno alle
dieci, e da anni parecchi, tra il signor Commendatore e la sua
governante; quegli dalla sua camera da letto, dove stava terminando di
leggere i giornali, questa da una saletta vicina, dove stava
aspettando i cenni del padrone.

Per solito, quando scoccavano le dieci al pendolo dell'anticamera, il
signor Commendatore avea finito, o stava per finire, il suo pasto
intellettuale; e in questo caso, studiava il passo, si fermava un po'
meno in Russia, o in Baviera, o in Costantinopoli, o al Cairo, e
volgeva a grandi giornate verso le beate regioni dove fiorisce
spontanea la carota recentissima e dove s'adagia la firma del gerente
all'ombra d'un telegramma apocrifo. Intanto, dimandava il suo tè,
altro sonnifero schietto. La signora Zita si alzava allora dal suo
seggiolone, su cui stava biascicando una terza parte di rosario, tanto
per mettersi un po' di bene alla cassa di risparmio de' cieli; andava
pel bricco dell'acqua calda in cucina; la versava nel vaso d'argento,
su d'un pugnello di foglie della preziosa pianta cinese, e, portato il
vassoio con tutti gli annessi e connessi, lo deponeva sul tavolino,
mentre il padrone aveva già avuto il tempo di dare un'occhiata, ai
miracoli della tintura americana, ed anche alla notizia del capitano
Franklin, morto di fame coi suoi vent'otto compagni, vicino a molti
sacchi di cioccolatta, certo per mancanza di frullo.

E lì, cascava un altro dialoghetto di questa conformità:

--Signor padrone, ecco il tè.

--Grazie; è fatto?

--Sì, se non lo vuol troppo carico. Sa che il medico ha detto...

--Sta bene, lo prendo subito.

--Comanda altro?

--No, grazie.

--Felice notte, signor padrone.

--Notte felice, signora Zita.--

Come vede il lettore, questi dialoghi non si distinguevano per troppa
varietà. E da parecchi anni, l'ho detto, erano sempre gli stessi ogni
sera, salvo quando il signor Commendatore era guasto e mandava pel
medico. I suoi acciacchi li aveva e i suoi cinquantacinque non li
aspettava già più.

Egli versava adunque il suo tè nella chicchera; vi faceva struggere
per entro due pezzettini di zucchero; centellava la sua bevanda con
religiosa cura; indi, tra sospirando e ansimando, si toglieva dal suo
cantuccio presso il sofà, e andava a dar fondo in una poltrona ai
piedi del letto, per ispogliarsi con suo comodo.

Il letto era a sopraccielo, colle cortine di un bel colore d'amaranto
a fiorami, come i riquadri delle pareti e le coperte dei mobili, fatti
all'antica, nella foggia del Cinquecento, ma imbottiti, se Dio vuole,
alla moderna. Era un uomo di buon gusto, il signor Commendatore; in
altri tempi quel suo nido aveva meritato invidiabili elogi. Ora, a dir
vero, non era più del tutto quello di prima. Certi canapè colle
spalliere imbottite e foderate di raso, certe scranne maritate a forma
di èsse, ed altri elegantissimi nonnulla, su cui s'erano esercitati
tanti aghi pazienti, avevano preso la loro giubilazione in un salotto
deserto, insieme coi pastelli, le miniature, le mani, ritratte in
marmo, e simili reliquie, già così care al padrone sotto i cessati
governi. Perfino la vecchia poltrona, ai piedi del letto, si era
vedovata di un leggiadro cuscino di seta ricamata in oro, per
coronarsi di una prosaica ciambella enfiata, che all'ingrato
gentiluomo doveva parere più soffice. E là si adagiava, lentamente
spogliandosi, come un uomo che ha tempo e sa di non aver a trovar
altro nelle molli piume, fuorchè due ore d'insonnia e quattro di
dormiveglia.

Adesso che lo conosciamo quanto bisogna, pigliamolo caldo. La signora
Zita aveva posato sul tavolino il vassoio del tè ed augurato una
felicissima notte al padrone. Ma quella sera il signor Commendatore
non sapeva spicciarsi dal suo giornale e il tè fumava indarno nel
vaso. A giudicare dall'apparenza, il signor Commendatore doveva star
bene, rincantucciato nel suo sofà. L'inverno regnava di fuori, e un
vento implacabile faceva stridere ad ogni tratto le banderuole
rugginose sui comignoli dei tetti. Ma nella camera si godeva un buon
caldo; le finestre e gli usci erano chiusi; gli arazzi, i tappeti,
tutto aiutava a mantenere quella tiepida temperatura, che veniva dagli
spirali dei caloriferi, aperti lunghesso lo zoccolo delle pareti.

Le dieci erano battute e ribattute da un pezzo a tutti gli orologi
della città, e il signor Commendatore leggeva ancora. Il giornale era
quel dì più sugoso del solito, e il nostro gentiluomo, volendo
smaltire dapprima tutta la parte politica, s'avea lasciato ultimo,
come per rifarsi la bocca, il racconto di una festa da ballo, data due
sere addietro dalla principessa di Trestelle, che ecclissava (la
festa, s'intende; ma, se volete, anche la principessa) quanto di bello
s'era veduto ancora in quella stagione. Il cronista, che per quella
occasione era proprio quel delle feste, avea sfoderato tutto il meglio
dell'arte sua, e le grazie dello stile e la vivezza delle immagini,
per essere al paro di quelle magnificenze. In verità, io vi dico, non
si era fatto tanto sfoggio, nell'anno primo della creazione, per
alloggiar degnamente la bella genitrice degli uomini, quanto ne faceva
il cronista, e di cristalli e di iridi, e di latanie e di muse
paradisiache, e di colori e di fragranze, e di ori e di gemme, di
trine e di merletti, di blonde e di velluti, di gelsomini e di pesche,
di sostantivi e di epiteti, di luci e di ombre, d'iperboli e di
reticenze, per mettere in mostra la bellezza diafana della marchesa di
Cardona, e quella più salda della duchessa di Sant'Angelo; o le grazie
ingenue della Borghini, vera Sacontala dagli occhi d'indaco; o i
biondi capegli delle sorelle Woodville, due gigli su d'un cespo: o
finalmente le storiche perle della contessa Morelli, che riuscivano a
parere di piombo fuso (nientemeno!) intorno al suo collo di latte. E
il furbo cronista, passati in rassegna almeno una cinquantina di bei
nomi, bellamente portati, conchiudeva come un uomo che avrebbe ancor
molto da dire, ripetendo il _«j'en passe et des meilleurs»_ di Ruy
Gomez de Silva, davanti ai ritratti degli avi.

Di quelle dame il signor Commendatore ne conosceva parecchie,
incominciando dalla principessa di Trestelle, bellezza matura, od
acerba, secondo il modo di vedere degli uni e degli altri, ma
splendida agli occhi di tutti. E poichè il cuore, come dicono, è
sempre giovine, anche il cuore del nostro gentiluomo grillettava
allegramente a quel fuoco. Gli occhi della mente seguivano il
cronista, e vedevano tutte quelle stupende creature sfilare in
bell'ordine, man mano che ne era fatta menzione. Ed egli ammirava con
memore sguardo le conosciute, o, da quei fuggevoli tocchi di penna, si
raffigurava le ignote, e si sentiva in pelle in pelle quel tremito
soave che fanno correre in noi tutte le cose leggiadre, non
dissimilmente dall'acquolina che fanno correre alla bocca tutte le
cose buone. Non dirò quale effetto facciano tutte le cose vere, perchè
il vero si può sentirlo in due modi; uno dei quali non è punto
piacevole.

Verbigrazia, al signor Commendatore non gli avrebbe fatto piacere di
sentirsi a dire: «sei vecchio», quantunque non ci fosse cosa più vera
di questa. Ma questa pur troppo, gliela veniva bisbigliando la
coscienza, una nemica domestica che non può lasciare in pace nessuno.

Il giornale, a breve andare, gli era caduto di mano; ed egli, colle
braccia prosciolte sulle ginocchia, e il capo appoggiato contro la
spalliera del sofà, andava almanaccando dietro a quel filo che gli
avea pôrto il cronista.

«Dio di misericordia! Quante belle cose ci sono ancora sulla buccia
terrestre! Noi s'invecchia, non c'è che dire; ma il mondo, eterno
adolescente, si rinnova di fronde e fiori ogni giorno. Fiori di prato,
o di stufa, ogni stagione ci ha i suoi. La primavera, tornata fin qui
tanti milioni di volte, ritornerà, Dio sa quanti milioni di volte
ancora, sulla faccia della terra. E noi, quel po' di vita che ci è
stato dato per la parte nostra, come agl'insetti effimeri, ce lo
viviamo davvero? No, in fede mia; noi si passa sulla scena del mondo
senza capire l'arcano. E quando finalmente lo si è trapelato, ci si
trova al lumicino, e non c'è più caso di mettere un tallo sul vecchio.

«Pèntiti, Don Giovanni! Ma sì, come dargliela ad intendere, quando
c'era la gioventù a frastonarlo? Se aspettavano a dirglielo intorno ai
sessanta, manco male! È vero (e qui il signor Commendatore sorrise
malinconicamente) che sui sessanta non ci sarebbe più stato bisogno di
dirglielo. Insomma, così è; giovani, non intendiamo; vecchi, non siamo
più in tempo a mutarci.

«E guardate un po' che disdetta! Mai dai miei giorni non ho veduto
bello il mondo come ora, ora che la esperienza m'aiuta e
m'insegnerebbe anco ad assaporare lentamente tutte le gioie della
vita.

«Bei ritrovi, accortamente sfiorati, fino a tanto non ci si rinvenga
ciò che il cuore desidera, o che la mente ha sognato! Liete corse
all'aperto, dove i polmoni e lo spirito si pigliano la parte loro
Mondo ampio da veder tutto, prima di morire, come si vede tutta una
casa, prima di andarsene! Imperocchè, l'uomo non è mica fatto per
vivere come la quercia o come l'ontàno, abbarbicato su di una balza,
donde invano il desiderio cerchi di trascinarlo per la curva del muto
orizzonte, o radicato in una forra, donde non veda e non isperi più
nulla. Vivere bisogna, ed ogni creatura ha da vivere secondo l'indole
sua. L'uomo è nato viatore, curioso, insaziabile; egli ha da muoversi,
da respirare liberamente, da rinnovare ogni tanto la sua porzione
d'aria, di felicità, di luce, di scienza e d'amore.

«Muoversi, sentire in noi vivi e gagliardi gli affetti, questi
benefici flagelli del sangue, desiderare, sperare, anelare,
raggiungere, ottenere: è questo il vivere; tutto il resto è apparenza
di vita, sogno stracco, lenta agonia. E sono vecchio, ecco qua,
confinato in questa camera da un malanno che sordamente mi rode.
Perchè, non c'è mica da illudersi. La palla che deve uccidermi è fusa;
io so di che male andrò al peggio».--

Il signor Commendatore, da quell'uomo savio che egli era, non
ingannava il suo spirito colle lusinghe dei medici pietosi. Ci aveva
poi una certa propensione alla malinconia, effetto del male e cagione
a sua volta di abbattimento, che faceva il restante.

Amici, ne aveva sempre avuti pochi. Giovane, era venuto su con istinti
da vecchio, e tra per la naturale ritrosia e per la diffidenza che
ognuno impara a sue spese e in poche lezioni, non si era buttato a
troppi. Dopo tutto, ama poco una metà del genere umano chi ama molto
l'altra metà, e non accade dir altro. Per contro, i pochi amici che
aveva avuti, li aveva anche molto amati. Ma pur troppo, i men buoni si
erano col tempo allontanati da lui; i migliori, come al solito, ad un
per uno se li aveva pigliati la morte. E il signor Commendatore non
aveva pensato a rinnovar le provviste.

Un giorno, era stato parecchi anni addietro, anche una certa marchesa
era morta. E il signor Commendatore non aveva più saputo dove e come
passar la sera. Va detto anche ad onor suo che il rammarico era stato
profondo, e lungo eziandio quel lutto che un uomo può fare
dicevolmente ad una persona cara, ma non istretta a lui da vincoli di
parentela. Avrebbe voluto viaggiare, correre il mondo per sollievo
dello spirito; ma quello non poteva più essere per lui uno svago. Così
rimase e si crogiolò nella sua noia ineffabile.

Aveva provato a cercar distrazioni nella musica, e preso a bella posta
uno scanno a teatro; ma in quelle radunate di gente allegra, che va
allo spettacolo per vedere e per essere veduta, ci si trovava come
straniero. Da tanti anni aveva perso il filo di quella vita chiassosa,
che ormai non ci si raccapezzava più. Tutti lo rispettavano, ma
nessuno più si curava di lui. Almeno ci avesse avuto ancora il baco
della politica! Ma le ambizioni lo avevano abbandonato e madonna
politica non era più il suo debole. Già, a questa imperiosa signora o
darglisi intieri, o nulla. E a darglisi intieri, che sugo?

Era stato bensì eletto deputato al Parlamento per tre legislature e
avrebbe avuto qualche diritto ad uno stallo in Senato. Ma egli era
altresì un galantuomo, e siccome la sua coscienza gli diceva d'aver
fatto troppo spesso il deputato a ore rubate, che è quanto dire poco e
male, ebbe vergogna e non accettò la profferta. Bene accettò un titolo
vano un po' per non aver l'aria di ricusare ogni cosa, ed anche un
po', come diceva qualche volta celiando, per far dispetto a qualcuno.

Da giovine, s'era addottorato _in utroque_ ed aveva scritto la sua
tragedia, come ogni buon cittadino italiano; poi aveva fatto come il
ricco, che chiude il danaro nello scrigno e non lo cava più fuori,
contentandosi di sapere che il gruzzolo c'è. Gran dottore, gran
letterato, gran politico, tutto in erba, aveva sfiorato ogni cosa; in
niente era andato al fondo, nemmeno nel piacere. A farla breve era mal
vissuto, come tanti uomini gravi che conosco io.

Immaginate dunque come il signor Commendatore, con tutto quel passato
sulle spalle, avesse lo spirito occupato. Gli passavano davanti agli
occhi i bei giorni che aveva perduti, le belle città del mondo che non
aveva visitate, e via via tutte le belle cose che non aveva possedute.
Anche un po' di famiglia, che non s'era procacciato, veniva collo
spettacolo delle sue gioie soavi a inacerbirgli i rimorsi; vedeva il
pergolato domestico, il sorriso d'una mite compagna e i vezzi d'un
angiolo ricciutello, che gli tendeva le rosse manine dalla sua
picciola cuna. Qui, per altro, gli soccorrevano certi suoi vecchi
dirizzoni, e, messa in disparte la poesia fugace della cuna,
rammentava le noie, i grattacapi del matrimonio.

«Non ho la signora Zita per chiudermi gli occhi? È una brava donna e
l'ho ricordata nel mio testamento, perchè non abbia a capitar peggio e
a rompersi la testa negli ultimi giorni della sua vita. Il resto ai
poveri, famiglia che, a dir la verità, non ho molto aiutata vivendo.
Infatti, ho dato, quando i venti, quando i cinquanta, ma non per fare
del bene al prossimo, sibbene perchè una bella signora mi pagava in
amabili sorrisi il piacere che aveva di mettermi nella sua lista. Ha
pagato cinquecento lire, per vanagloria, un guanto di dama, a cui non
avrei fatto il sacrifizio di un'ora, per giungere alla felicità di
baciarle una mano; mille lire una scatola di fiammiferi, per far dire
ad una superba Giunone: peccato che il Commendatore Ariberti non sia
nobile di sangue! _Vanitas vanitatum et omnia vanitas!_ Ho fatto un
monte di spese inutili, anche sapendo di farle. Al giuoco mi lasciavo
guardar le carte da una sirena traditora, che profanava il pizzo di
Fiandra, onore delle nostre bisavole. Nei salotti, per le vie,
stringevo la mano a centinaia di sciocchi, o di tristi, e mi
trattenevo su d'un angolo di strada a sentire i discorsi degli
sconclusionati, per finire il giorno con loro, e come loro. Ah, il
passato, il passato! Chi mi dà di cancellarlo? Chi mi dà da riviverlo
altrimenti?....»

E cento svariate forme di persone e di cose gli scorrevano davanti
agli occhi, luminose ad un tempo e fugaci come immagini di sogno;
selve fragranti per mille aromi preziosi, città di marmo popolate da
semidei, liete frescure, laghi azzurri tra i monti, nuvoli rosei,
amori, glorie, olimpiche gare e corone d'alloro, tra migliaia d'uomini
e di donne festanti; e così via via tutto ciò che ha fatto bello il
mondo, tutto ciò che lo farà ancora alle generazioni venture, tutto
ciò che era fuggito da lui senza rimedio.

Ah sì, senza rimedio, pur troppo! E il petto del povero Commendatore
ansimava, gravido di sospiri. Quello scherno della fantasia era per
lui la cosa più molesta del mondo. Certo, se non fosse stato un uomo
per bene, sarebbe uscito in qualche grossa maledizione. Ma queste
cosacce non erano il fatto suo; grazie al cielo, il signor
Commendatore rispettava sè stesso, e se pure gli venne il momento che
la rabbia traboccasse, il pensiero assunse tuttavia una veste conforme
al decoro.

--In fede mia,--esclamò egli parlando a sè stesso, che, pur di
--ricominciare la vita, farei un patto col diavolo. Sì,--soggiunse
--poscia, ridendo con un tal po' d'amarezza,--se l'amico ci fosse! Ma
--anche questo ci ha distrutto la scienza moderna, anche questo!

--Davvero? e chi glielo dice?--

--Queste parole, che fecero sobbalzare il signor Commendatore nella
sua nicchia, gli parve che venissero a lui da un armadio di rimpetto,
anzi proprio da un'ampia spera che vi stava incastrata, riflettendo la
luce raccolta della sua lucerna, e, tra questa e la penombra in cui
egli stava mezzo nascosto, i capricciosi giri del fumo che mandava
fuori il vaso del tè. Sbarrati gli occhi, come per guardar meglio
davanti a sè, vide dall'immagine riflessa di quelle mobili spire
formarsi alcun che di nuovo, indi balzar fuori d'un colpo, a guisa di
pantomimo da un quadro mobile, quel famoso personaggio dal viso
sarcastico e dalla svelta persona, che si dipinge vestito di rosso dal
capo alle piante e con una berretta sormontata da una penna di gallo;
insomma «un giovine gentiluomo» come quello veduto dal dottor Fausto
di Goethe, o «un bel cavaliero» come quello veduto dal suo omonimo di
Gounod.

Qui sarebbe il caso di indagare, poichè siamo nel secolo della
incredulità, se si trattasse pel signor Commendatore d'una visione
drammatica o melodrammatica, letteraria o musicale. Ma siccome io
credo al fatto che narro, non è mestieri di cedere a queste
pretensioni degli uomini di poca fede. Dopo tutto, apparenza o realtà
che fosse, fatto sta che parlarono a lungo. Ma, di grazia,
rifacciamoci dalle mosse.

--E chi glielo dice?--gridò l'inatteso ospite del signor Commendatore,
con una voce impressa di malizia e di buon umore.--Io son più vivo che
mai. Sappia, signor Commendatore degnissimo, che non si uccidono così
facilmente le vecchie forme del pensiero umano. La scienza ha un bel
fare; ma, spinte o sponte, dovrà lasciarci la nostra parte di sole.
Ella avrà scoperto il mito, non dico di no, e ci avrà tolto qualcosa;
ma anche scemati un pochino del nostro avere, ricompariremo, torneremo
a far casa. Non sa Lei quel che avviene delle vecchie lune? Le
logorano i naviganti e gl'innamorati a guardarle, come i cani ad
abbaiarvi dietro; senza contare che si logorano anche molto da sè, a
vedere le debolezze degli uomini. Poi, quando son giunte all'ultimo
quarto, buona notte, spariscono, vanno in zecca a farsi rifondere; e
quindici giorni dopo, le ricompaiono più tonde di prima.--

A questa intemerata dello strano personaggio, il signor Commendatore
non potè trattenersi dal ridere. Così il ghiaccio era rotto; e siccome
il signor Commendatore era un uomo di garbo, si ricordò appunto allora
che non aveva anche fatto i suoi convenevoli all'ospite.

--La prego,--diss'egli,--si accomodi e quantunque io non sappia con
chi ho l'onore.... a che cosa io debba attribuire....

--O come?--interruppe l'altro ghignando.--Non mi conosce Ella? E non
le pare di avermi veduto mai, neanco in qualche vignetta? Ah,
vede?--soggiunse, come leggendo nell'animo del suo interlocutore.--Ella
mi conosce benissimo, e non occorre che io le declini il mio riverito
nome e cognome. Quanto all'attribuire, mi scusi; o non m'ha chiamato
Lei? Non ha formato in cuor suo un certo desiderio?....

--E come sa?--chiese il vecchio gentiluomo, interdetto.

--So tutto; ed ella mi fa torto, signor Commendatore garbato, a
dubitarne. Non debbo io sapere tutto ciò che avviene ogni giorno ed
ogni ora nelle anime? È un ufficio noioso, spiacevole, e vorrei dire
anche peggio, se me lo consentisse la buona creanza. Le basti di saper
questo, e lo creda sull'onor mio, che spesso ci divento rosso dalla
vergogna. E quando si pensa che il principale ha creato l'uomo
coll'intenzione di fare una gran bella cosa, e quasi per castigare un
ribelle par mio. Ma già, dice il proverbio che non tutte le ciambelle
riescono col buco; e questa dell'uomo mi sembra una frittata. Dica, o
non pare anche a Lei?

--Oh, non me ne parli, per carità! Se non fosse per la donna....

--Eh, eh!--soggiunse l'altro, con un suo risolino asciutto.--Non dico
di no. C'è del buono. Ma bisogna distinguere... saper scegliere... Io
me n'intendo un pochino.

--Sì, davvero, saper scegliere!--incalzò il signor Commendatore, che
aveva inforcato il suo ippogrifo.--E quando si potesse,
coll'esperienza che ci è venuta dagli anni.....

--Averci anche un miccino di gioventù; la capisco, non dubiti, la
capisco. Ho inteso il suo desiderio poc'anzi. Stavo per l'appunto
ascoltando le vibrazioni dei nervi del dodicesimo paio, al loro uscire
dal foro condiloideo anteriore del suo cranio. Ella deve sapere che
quando si pensa si formano parole, quantunque alla muta. Gli è come a
dire che si lasciano dormire i nervi laringei, non mettendo in moto
che gl'ipoglossi. Provi a pensare qualcosa; non ha Lei la coscienza di
avere parole formate, quasi segni visibili delle idee? E senza questi
segni che sarebbero le idee? Potenza amorfa; impotenza; un quissimile
del nulla. Eccole una scoperta con cui potrà farsi onore, se pizzica
di scienziato. Io gliela offro di buon grado.--

E il sarcastico personaggio, sporgendo il cavo della mano coll'indice
e il mignolo stretto, fe' l'atto burlesco di offrirgli una presa.

--No, grazie non ne uso.

--Ah, tanto meglio! La scienza è un certo albero, che, suda suda, è un
miracolo se ne cavi fuori le tavole d'una cassa da morto. Ma torniamo
a noi. Vogliamo dunque levarcela, questa vecchia zimarra e questa
barba di stoppa? Eh eh! Il concetto è antico, ma è bello. Il signor
Volfango Goethe l'ha tirata fuori da una leggenda popolare del
quattrocento; ma, di leggenda in leggenda, e d'un ringiovanito in un
altro, si potrebbe risalire fino al decrepito Jolao, restituito, per
le preghiere d'Ercole, alla prima giovinezza. Sarebbe un dotto lavoro;
ma già, fatica erudita, fatica da cani; non mi dà l'animo di
proporgliela. Finirebbe, io ne son certo, col trovare il prodigio
operato già mill'anni addietro nella terra dei Vedi; e allora le
toccherebbe andarsi a perdere tra gli Arii, ed altri siffatti lunarii.

--Che il... destino me ne scampi!--gridò il Commendatore, trattenendo
per delicato riguardo al suo ospite, un cielo che già aveva sulla
lingua.--Ma, quel che più importa, il prodigio è possibile?

--Possibilissimo; solo che Vossignoria dica appuntino quel che
domanda.

--Rivivere, ricominciare, ecco tutto;--rispose il signor Commendatore,
sospirando.--Ho fallito la strada; ho perso il mio tempo; ho studiato
quando abbisognava amare; amato quando bisognava studiare; ceduto ai
matti consigli dell'ambizione, quando si trattava, pel mio meglio, di
rimanere a mezza via, all'insegna della felicità; creduto un gran bene
di vincere il punto su Tizio e Caio, e rinunziato, per sciocchi
trionfi di vanità, alle più care gioie della vita; fatte le volte del
leone su pochi metri di terra, quando avevo davanti a me il mondo
dischiuso; infine, che Le dirò? buttato via cinquant'anni, dei
cinquantacinque che ho spesi. E vorrei tornare indietro, rimettermi a
nuovo; sicuro, per mettere a frutto la mia esperienza, anche a patto
di darle poi l'anima.

L'ospite, a quelle parole, diede una scrollatina di spalle.

--Eh via!--diss'egli,--per chi mi piglia? Il patto è largo; ma io non
sono già uno strozzino. So bene che loro signori dànno l'anima al
diavolo per molto meno. Anzi, a dirla schietta, l'offerta ha fatto
calar la domanda. Io del resto non vo' farmi altro da quel che sono, e
ammetto quel che si deve. Sì, certo, c'è delle anime che le vorrei,
anche a doverle cambiare con tutte l'altre che ci ho, e farei patto di
non tenermene pur una di mostra. Ah, quelle là, le so dir io che mi
fanno gola; perchè quelle là consolerebbero le mie tenebre ed io
potrei formare una brigata di persone a modo. Ella vede, signor
Commendatore; io non sono poi brutto come mi dipingono e vado anzi
girando maledettamente nel tenero. Una donna è andata lì lì che non
m'indovinasse; ed è santa Teresa, la quale ha scritto di me: «un
disgraziato, che non può amare». Ma già, si diventa vecchi, ed io non
potrei giurarle che un giorno o l'altro non mi farò cappuccino. Via,
lasciamola lì; che non vorrei sbottonarmi troppo. Queste anime che so
io, vere anime pulite, dubitano spesso, perchè spesso hanno ragione di
affliggersi; ma egli vien sempre un giorno che si fermano in qualche
loro concetto, vi s'appigliano, come a sterpi o radici d'albero
sull'orlo del precipizio, e non sono più mie, vanno lungi da me, dove
vanno tutti coloro che hanno bene amato e bene creduto. A me restano
gli altri, imbroglioni d'ogni risma, colpevoli d'aver fatto ritornare
la maggior parte dei nati di Adamo nel limbo dei bambini. Scusi, sa;
parlo per metafora; ma «se' savio e intendi me' ch'io non ragioni».
Dunque, tornando al fatto nostro, non vo' contratti, io; le fo
servizio e mi basta il piacere di farglielo. Quando sarà vecchio, via,
mi darà un ricordo, la sua fotografia, con due righe di dedica. A
questo non ci rinunzio, lo tenga a mente. Fo un albo di duecento
ritratti, di persone rispettabili, da Noè fino a noi (fra ugioli e
barugioli si può ancora metterle insieme) e godrò di avercela Lei, se
prima di quel tempo non mi gira nel manico.

--Grazie infinite;--rispose il signor Commendatore inchinandosi; che
non gli pareva di poter fare di meno, in risposta a tanta cortesia
profumata.

--A noi, ora;--esclamò il gentiluomo della penna di gallo;--è in
ordine?

--Sì; non ho neppur da far testamento. Da dieci anni è scritto e
firmato su tutte le facce.

--Ottima precauzione! Ogn'uomo per bene dovrebbe fare il suo, appena
giunto ai ventuno, anco a non averci che le sue carabattole di
studente da lasciare agli amici. Così almeno s'imparerebbe ad essere
uomini assegnati e si piglierebbe la consuetudine salutare di guardar
bene addentro nel cuore della gente. Ogni anno, poi, se ne potrebbe
fare un altro, e creda a me, si riderebbe molto a vedere le cantonate
che si fossero prese l'anno addietro, nel giudicare di questo e di
quello.--

Così dicendo, il sarcastico personaggio si accostò al tavolino, e,
tolto dal vassoio il vaso del tè, ne versò quanto bisognava nella
chicchera; indi vi dette un soffio, come per diradarne il fumo e
presentò la tazza al signor Commendatore.

--Ed ora--soggiunse cantarellando,--ed or, signore, il cenno mio la
invita... a libar questo nappo... ove fumando sta... non più il suo
tè... la vita!--

Il signor Commendatore non potè in quel punto trattenersi dal ridere
sotto i baffi, parendogli che nella cadenza il suo Mefistofele avesse
una stecca falsa.

--C'è un po' di ruggine in gola; che vuole? non sto in
esercizio;--ripigliò quell'altro, che notava ogni cosa.--Orsù,
dunque, e beva caldo.--

Il nostro gentiluomo prese la chicchera dalle mani dell'ospite e la
guardò, rimanendo un poco perplesso. Ed egli non aveva po' poi tutti i
torti; che simili casi non occorrono due volte nella vita d'un uomo.
Volse quindi un'occhiata in giro; vide là in fondo alla camera il suo
letto a sopraccielo, che lo avrebbe aspettato invano colla
rimboccatura tirata in giù sulla proda e colla camicia da notte
spiegata; pensò alla signora Zita, che avrebbe fatto le meraviglie a
non vederlo la mattina vegnente... Ma sì, che cosa avrebbe detto e
pensato la signora Zita di lui? E come l'avrebbe rimbrodolata
quell'altro? Come avrebbe combinato le cose presenti colle future, per
modo...

Basta; o non era affar suo? e non doveva pensarci lui?

Così il buon Commendatore mise l'animo in pace, e alzata la chicchera,
accostò l'orlo alle labbra, e bevve timidamente il primo sorso. Egli
temeva diffatti che la bevanda dovesse scottare. Ma appena era
tiepida; di guisa che egli in una seconda sorsata mandò giù il
rimanente. Per altro, quella volta il suo tè gli seppe d'amaro. Sfido
io; senza zucchero!

Fu quello, dopo tutto, un senso fugace del suo palato. Un gran
mutamento si operava frattanto in tutto il suo essere. Il sangue
scorreva gagliardo nelle arterie; la persona si ergeva snella sul
fianco; il viso era fresco e lucente; gli occhi scintillavano; i
muscoli tutti brillavano, come fossero molle di acciaio. Intanto,
l'ospite suo, la camera, tutti i muti testimoni della sua triste
vecchiaia, erano scomparsi. Aveva diciott'anni nè più nè meno. E,
scambio della chicchera (dov'era andata la chicchera?), il signor
Commendatore si trovò fra le mani un pezzo di carta, coi fregi sui
margini e un bollo largo tanto, in cui si diceva che il signor Niccolò
Ariberti aveva superato il giorno addietro con lode la prova
d'ammissione agli studi legali nella università di Torino.

--To'!--diss'egli ammirato.--Nell'università di Torino, dove per
l'appunto ho fatto i miei studi? Non mi dispiace.--

Fu questo l'ultimo anello che congiungesse il signor Commendatore alla
sua morta vecchiezza. Da quel punto egli non ebbe più memoria di
nulla; entrava a gonfie vele nel mare della sua gioventù.
Diciott'anni! L'età dell'oro!



CAPITOLO II

Dove si sente la primavera ad autunno inoltrato.


Il sole, quantunque si fosse a mezzo novembre e sotto le Alpi, amiche
degl'inverni precoci, non era mai parso così splendido come quel
giorno al nostro adolescente. Egli era allegro, felice, beato, e per
due buone ragioni.

Cominciamo dalla prima, e dalla più vicina eziandio. Egli non aveva
più, per quell'anno, da pensare agli esami.

Intenda la sua beatitudine chiunque, tra' miei più giovani lettori, ne
ha ancora parecchi da mandar giù e griderebbe volentieri: _transeat a
me calix iste,_ se nulla nulla sperasse di essere esaudito. In verità,
gli è un grosso guaio cotesto, di dover rispondere sì o no intorno ad
una materia che non si è studiata, e ad uomini che qualche volta ne
sanno quanto noi, cioè a dire pochino, pochino. Aggiungete che qualche
volta il sì ed il no, anco a indovinarla, non bastano. Ci sono dei
professori assetati, i quali hanno fatto il conto colla statistica
alla mano, e pensano che, a questi patti, stando neutrali il diavolo e
i santi, il cinquanta per cento dei giovani vi rispondono in tono. Ora
questo non va bene; pretendono che l'alunno risponda per filo e per
segno; che sostenga il suo sì, o il suo no, corredandolo di documenti
e di prove.

Questi, s'intende, sono i professori birboni, che si stimano poi, ed
ai quali si manderanno volentieri i propri figli, se ne saranno
capitati, e se i professori avranno avuta la pazienza di aspettarli;
ma che pel momento si mandano a tutti i settecentomila settecento e
settantasette diavoli, nel paternostro della bertuccia.

In simili casi, al povero studente (povero perchè della sua scienza
non possedeva neanche gli spiccioli) gli bisognava destreggiarsi come
un pilota in burrasca, e in mare seminato di scogli. La reticenza,
così lodata una volta dal suo maestro fra tutte le figure retoriche,
gli sarebbe rinfacciata come una colpa. Ad altro, ad altro gli
conviene far capo; altri spedienti, altri artifizi gli occorrono.
Figuratevi che egli ha da diventare anche fisonomista, e cogliere tra
le grinze del volto, perfino nel modo di tenere gli occhiali, il
segreto dei mutevoli umori del suo Radamanto.

Un mio amico andava più oltre. Corrompeva la serva del professore,
ingenua creatura che credeva agli orecchini di princisbecco, per
sapere se quella notte il bravo uomo aveva dormito tutte le sue ore,
se i bimbi erano sani, se la signora non gli aveva fatto scene; e si
regolava in conformità dell'avviso.

Dunque, tornando alla contentezza del signor Nicolino, la prima
ragione era quella degli esami superati. E l'altra? L'altra era
questa: che il signor Nicolino era a Torino, senza sopraccapi, e che
non doveva tornar più per un pezzo a Dogliani. Non già che amasse poco
la famiglia; ma quella vita campagnuola, Dio santo, e dopo quattro
mesi di uggiose vacanze!...

Giudicatene voi. La mattina, tutti in casa si alzavano per tempo; la
gente di servizio al canto del gallo, perchè il pane lo s'impastava in
casa, perchè c'erano i pavimenti da scopare, le masserizie da
ripulire, le stoviglie da rigovernare, e via discorrendo; il signor
Amedeo, padre, una mezz'ora dopo, per uscire sui campi, a dar
l'occhiata del padrone ai mezzadri; la signora Caterina, madre, subito
dopo il marito, per sopraintendere alle faccende di casa, ma anzitutto
per farlo star su, lui, il dormiglione, che tra una chiamata e l'altra
di quella santa donna trovava ancora il modo di schiacciare il
sonnellin dell'oro.

Si vestiva a malincuore; usciva a stiracchiarsi ed a sbadigliare
nell'orto, per farsi cantare da una fante chiassosa il solito
ritornello:--Chi sbadiglia non può mentire; o gli ha fame, o vuol
dormire; o gli ha qualche mal passato; o gli è forte innamorato.--

--Tutte e quattro queste cose;--rispondeva egli, mezzo burbero e mezzo
faceto;--ho sonno, ho fame, ho pensato che oggi sarà come ieri, e sono
innamorato, ma non di te. Va, e mettimi un par d'uova nel tegamino.

--Eh, lo so che non è innamorato di me! Non ho già le mani nello
zucchero, io!

--Che cosa intendi di dire, sciocca?

--Dico, signor padroncino, che dello zucchero si fanno i confetti, e
che il droghiere....

--Piglia questo, di confetti!--gridò egli, facendosi rosso in volto
come una ciliegia, e andandole contro per assestarle un mezzo
scapaccione.

Ma quella linguacciuta non istette ad aspettarlo, e corse per l'ova
del padroncino, contenta di aver mostrato colla sua stoccatina che la
sapeva lunga sul conto suo.

Finita la colazione e data una scorsa in paese, tanto per digerire, o
per giungere fin sui paraggi della drogheria, dove con aria di parere
e non parere incominciava a molestarsi colle dita il solino, per aver
modo di voltarsi e sbirciare in bottega, gli bisognava chiudersi nella
sua camera, a smagrire sui libri.

La mamma, se a caso lo vedeva girandolar colle mani alla cintola, era
sempre lì coll'antifona:

--Suvvia, Nicolino; non hai fatto ancor nulla quest'oggi. Vedi, tuo
padre va in collera, e brontola sempre con me. Per amor mio, va a
lavorare, che tu non perda il novembre quel che sapevi in agosto.

Nicolino andava storcendo un pochino le labbra, ma andava. Ridottosi
nella sua camera, e piantati i gomiti sullo scrittoio, masticava,
secondo il bisogno, un passo di Tito Livio, o un teorema di geometria;
ma queste cose gli conciliavano maledettamente il sonno, e per
cacciarlo via, Nicolino mutava registro, scombiccherava un acrostico,
o tirava qui un tocco in penna, tutto facce e profili di parrochi.

Onde tanto accanimento contro questa degnissima sottospecie
dell'ordine dei primati? Il nostro Nicolino non poteva patire il
parroco di San Quirico che veniva ogni sera in casa a far la partita
di tarocchi, e che ogni sera regolarmente, col pretesto di volergli un
gran bene, gli faceva un interrogatorio di bassa latinità. Si noti, a
scusa di Nicolino, che egli era già a Cicerone, e il buon prete s'era
incocciato nell'Epitome. Sbadataggine? Impotenza? Arcano che Don
Silvestre ha recato con sè sotto le umide volte del presbiterio.

Lo studio quotidiano finiva come doveva finire, con una brava dormita
a gomitello. Dopo due ore di quella applicazione, il ragazzo
sgattaiolava nella vigna, per far ora di pranzo. Usava per altro la
precauzione di portarsi un libro sotto il braccio, per non lasciar
credere che andasse a caccia di grilli, o, come più veramente era, in
busca di fragole selvatiche. Qualche volta, allo sbocco d'una
stradicciuola campestre, s'imbatteva nel babbo; ed ora il libro lo
salvava, ora no, da una ramanzina coi fiocchi.

Gli voleva un gran bene, suo padre; ma era un bene di sostanza, non
d'apparenza, e la prima pelle appariva un po' ruvida. A tavola, i
principii erano sempre questi: Hai studiato quest'oggi?--Sì,
babbo.--Che cosa?--Gli elementi di geometria.--Bene domattina mi
copierai cinque teoremi, e me ne darai anche la spiegazione. Vo'
vedere i progressi che fai.--

Non faccia meraviglia la cosa, perchè il signor Amedeo sapeva tutto,
anche di matematiche. Uomo di pronto ingegno e di vasta coltura,
argomento nella sua prima gioventù di alte speranze ai Doglianesi
della vecchia generazione, il signor Amedeo si era poi affondato nei
pantani della vita di provincia. Perchè? Anzitutto per ragioni
domestiche; inoltre, e più ancora, per affezioni, che lo avevano
condotto a formare una nuova famiglia all'ombra della vecchia. E prima
per amore, e da ultimo per consuetudine, aveva ristretto il suo
orizzonte per modo, che gli bastava di attendere ai suoi poderi,
perchè dessero un anno per l'altro le loro diecimila lire di reddito,
egli che avrebbe potuto guadagnare cinque volte tanto in una gran
città, a far l'avvocato od il medico. A volte ci pensava, anzi se ne
rodeva un pochino; e che fosse proprio così, lo provava il fatto del
leggere continuo che faceva. Di solito, la vita di provincia abbatte,
rappicciolisce lo spirito; non si studia, non si legge più, salvo il
giornale, tanto per fare un po' di polemica stracca alla bottega da
caffè. Ma il signor Amedeo più che una vita di provinciale, faceva una
vita di campagnuolo, e studiava alle sue ore e si teneva al fatto
delle cose del mondo. Perciò i rimorsi del non aver seguito la sua
stella; e poichè gli era nato e venuto su l'erede, si riprometteva di
emendare in lui la sua colpa, di sviarlo dalle secche su cui egli
aveva incagliato.

--Quel che non ho potuto far io,--diceva il signor Amedeo,--farà lui;
ingegno ne ha; non lascierò che si smarrisca per via.--

Le scuole erano buone a Dogliani. E non era un miracolo, perchè questa
è soventi volte l'unica fortuna dei piccoli centri in Italia, e da
loro per questo rispetto, un gran vantaggio sui grandi. Ma il signor
Amedeo non se ne contentava; il primo, il vero maestro di suo figlio,
era lui. Tornato indietro coll'ingegno fino ai primi elementi dello
studio, d'anno in anno si alzava con lui, cavando tesori di sapere dai
fondi della memoria, che ne erano forniti, come d'anfore e vasi i
fondi della casa di Arrio Diomede a Pompei.

Nicolino sentiva di essere amato grandemente dal babbo. Ma qualche
volta il suo spirito irrequieto si ribellava a quell'amore violento,
che gli sapeva di tirannico.

--Mio padre--pensava egli--mi crede una cima; e non è vero, ecco, io
non sono che un ciuco. Ho fatto male a strappare l'anno scorso il
primo premio. Ora, li ho a pigliare tutti. Che noia!--

Tra i molti spedienti immaginati da suo padre per fargli mettere amore
allo studio, c'era questo, che merita d'essere raccontato. Un giorno
il ragazzo era entrato nella camera paterna. Il signor Amedeo, che
stava riponendo alcuni volumi sugli scaffali di una piccola libreria,
gli aveva parlato così:

--Vedi, figliuol mio: quando avrai venticinque anni potrai leggere
anche tu questi libri. Adesso no; sei troppo giovine, e son libri che
fanno girare il capo ai ragazzi.--

Tanto bastò perchè a lui gli girasse subito. Ad ogni ora ronzava nei
pressi della camera: ora con un pretesto, or con un altro, c'entrava,
sbirciando il frutto proibito attraverso la custodia del reticolato di
filo di ottone. Ed oh meraviglia! Due giorni dopo quella tentazione,
suo padre aveva dimenticato la chiave nella serratura degli sportelli.

Indovinate già quel che avvenne. Il signor Nicolino die un giro di
chiave ed aprì. Ma poi, rimase lì perplesso tra il sì e il no, come
quel personaggio dell'Ariosto.

    _Faccio o nol faccio? Alfin mi par che buono
    Sempre cercar quel che diletti sia_.

S'intende che il ragazzo non pensò la cosa in versi, chè non aveva
ancor letto l'_Orlando furioso_; ma la pensò in prosa, che torna lo
stesso. E finì imitando il personaggio ariostesco; stese la mano e
aggranfiò un volume, anzi due, anzi tre, avendo cura di pescare in tre
scaffali diversi, e di allargare le file per modo, che la sua
marachella non avesse a dare nell'occhio. Poi, come il micio che ha
rubato un pesce, o una costoletta in cucina, e sa d'aver fatto una
mala cosa, andò a rimpiattarsi in uno stambugio, dove di tre nascose
due, portando uno in saccoccia, per leggere a suo bell'agio nelle ore
più libere.

In questa guisa lesse, divorò tutti i libri che non avrebbe dovuto
leggere prima di venticinque anni. Ne aveva dieci; ne guadagnava
quindici. Si capisce, senza che io pure lo dica, che il signor Amedeo
era diventato d'una smemorataggine senza pari, e dei due giorni l'uno
lasciava la chiave nella toppa.

Non vorrei che i lettori mi pigliassero il signor Amedeo per un babbo
imprudente. Quei libri proibiti erano l'Iliade e l'Odissea, i sepolcri
di Ugo Foscolo e del Pindemonte, la Divina Commedia, la Gerusalemme
liberata la Basvilliana, le tragedie d'Alfieri, ed altri di quella
fatta. La storia poi abbondava; ed era tutta roba scelta e vagliata,
non già dall'Indice, ma dal buon senso, quel caposcuola che tutti
sappiamo. Il ragazzo non poteva avvedersene, ancora digiuno com'era;
ma il fatto sta che diede nella pania come un lucherino, e a furia di
leggere, molte volte senza capire, ma tratto al lecco della novità, si
ritrovò ad essere sulla via degli studi molto più innanzi dei compagni
e della classe che faceva. E già il nostro Nicolino tirava giù
endecasillabi e ottonarii ad orecchio, mentre i suoi compagni
imbastivano a stento la solita morte di Abele.

Ve la ricordate, o lettori, la morte di Abele? «Allora «lo snaturato
fratello cavò di tasca una pistola...». Oppure: «Abele abborriva
dall'uso delle armi e non «portava nemmeno un temperino per le
penne...». Oppure... Ma a qual pro' dirle tutte? Chi più ne ha più ne
metta.

Ora, tornando al fatto nostro, quel babbo che seguitava a non
avvedersi dei continui trapassi dei suoi volumi dalla libreria allo
stambugio, e dallo stambugio alla libreria, ci aveva gli occhi d'Argo
per tutto ciò che il suo figliuolo scriveva. Ogni giorno gli era
sopra; ogni giorno dava un'occhiata ai quaderni.

--Vediamo un po; che cosa hai fatto quest'oggi?

--Ecco, babbo;--diceva il ragazzo, mostrando tutto vergognoso l'opera
sua.

Il babbo leggeva, leggeva tutto, senza perdonarla ad una virgola,
storceva le labbra, crollava il capo e faceva la copiaccia in due
pezzi.

--Non va bene; fàllo da capo.

E Nicolino tornava a scrivere; indi, altra lettura e soventi volte
altra lacerazione del manoscritto.

--Ma dimmi, babbo, dov'è lo sbaglio?

--Da capo a fondo; non c'è niente di buono. Qualunque cosa tu abbia a
fare, il primo punto è di pensarci su molto. Pensaci, torna a
scrivere, e ti avverrà di fare meglio.--

In questa maniera, e senza pietose correzioni di penna, che sarebbero
tornate a danno degli altri condiscepoli, era avvenuto al ragazzo ciò
che egli nella sua testolina decenne pronosticava di sè. Aveva dovuto
strappare ad uno ad uno tutti i primi premii, dalla grammatica
inferiore alla seconda retorica.

Segno che non era un ciuco, il signor Nicolino, come egli si era
battezzato da sè in un momento di stizza. Tutt'altro, anzi; ma il suo
spirito vagabondo amava troppe più cose che non comportasse l'età.
L'applicazione, forse, perchè comandata, lo uggiva; e troppo spesso
egli stava come origliando dentro di sè, per sentire quelle voci
interne che sogliono cantare più tardi nei chiusi recessi dell'anima.
Ingegno precoce, egli non era più, non era mai, nel suo guscio. A
dieci anni innamorato come Dante, aveva scombiccherato il suo sonetto
a rime fallate, in lode di madonna, che era una fanciulla di nove. A
quattordici anni lamentava già il triste vuoto della sua vita, ed
aveva trovato che tutto nel mondo era fumo. È vero che, a rincalzo
della sua tesi, fumava già come un turco.

Impetuoso per indole, o faceva, o tentava, o si struggeva d'ogni cosa
che gli girasse nella fantasia. Era anche un tal poco manesco e
prepotente, salvo colle bestie che aveva preso ad amare. Ed ecco in
che modo. Una mattina, andando attorno con un suo compagno di scuola
(ahimè, quel giorno la scuola e' l'avevano salata ambedue), si era
arrampicato su d'un leccio, per pigliar un nido di passerotti. La
madre, che era andata in busca di cibo, non tardò molto a giungere, e,
scambio di strillare, come usano gli altri uccellini, si avventò al
fanciullo, e lì, stando sull'ale, lo bezzicò animosa più volte sul
capo.

L'atto gli fece senso, e gli diede anche la coscienza del male
operato. Ritornò indietro con quella furia addosso, e pregando l'amico
di girar largo, per non recarle spavento.--È una madre, ed ha ragione
a fare quello che fa!--Così dicendo, si arrampicò da capo sull'albero,
e ripigliato il nido dalle mani di quell'altro che gli teneva bordone,
lo ripose al sicuro tra i due rami che lo reggevano prima.

Quella povera madre per certo indovinò l'animo suo, perchè lasciò
tosto di perseguitarlo, e lui presente, andò a posarsi sopra i suoi
nati, che pigolavano, domandandole il cibo. Il signor Nicolino si
ricordò allora di averci in tasca un tozzo di pane; subito lo trasse
fuori, ne sbriciolò la mollica sugli orli del nido e se n'andò via
mogio mogio, mentre la passera vittoriosa imbeccava la ricuperata sua
prole.

--Brava!--diss'egli, allontanandosi col suo scudiero dal teatro della
sua confusione.--Ha coraggio!

E da quel giorno rispettò sempre tutte le bestie. E come fu più avanti
cogli anni, rispettò anche gli uomini, sebbene questi non lo pagassero
della stessa moneta.

Erano quelli i bei tempi. Ma intanto, cogli anni andavano crescendo di
numero e di forza le distrazioni, i frastornamenti della vita. E il
padre a raddoppiare la vigilanza, perchè il ragazzo non uscisse di
riga. Al signor Nicolino gli accadeva come al ferro caldo, che non
divien buono se non a furia di batterlo. Immaginate dunque, mettendovi
nei panni del figlio, che giubilo fu il suo quando ebbe compiuti gli
studi in provincia e fu il caso di andare a Torino per la filosofia e
per le leggi, a cui lo destinava suo padre. Diede allora una rifiatata
di contentezza e cantò dentro di sè il _magnificat_.

La revisione era abolita; la libertà conquistata.

Santa autorità paterna, non ti sentiamo buona, non ti conosciamo
profittevole, se non quando ti abbiamo perduta! Badate a me,
figliuoli; felice chi conserva suo padre; utile come guida e sostegno
quando è giovane e forte; caro quando sgrida come quando sorride;
divino esempio, idolo del focolare domestico, nella sua tarda
vecchiezza.

Ma sì, darla ad intendere ai giovani, quando e' son sul provar l'ali!
Ora dunque, il nostro giovane eroe, contento come una pasqua, se ne
andò alla capitale, a studiarvi filosofia. La contentezza, a dir vero,
non gli veniva dalla filosofia. Questa, che consola i vecchi (almeno,
lo assicura Cicerone) riusciva al giovinetto la cosa più ostica e più
seccagginosa del mondo. Ne masticò un poco lì per lì; poi fece a
turarsi anche gli orecchi, per non guastarsi la testa; e per fargliela
entrare in furia all'ultimo mese, ci volle l'immagine minacciosa del
signor Amedeo e il ricordo di certe parole che non promettevano niente
di buono.

--Bada;--gli aveva detto, in principio dell'anno, suo padre;--se non
ti passano con tutti i voti all'esame torni a casa e non passi più il
Tanaro fino a tanto ch'io viva. Ti metto a bottega da un calzolaio, o
da un legnaiolo, e sarai bello davvero!--

Ora, il signor Nicolino sapeva che suo padre quel che prometteva lo
dava, e a misura di carbone. Perciò, venuto al _tandem_, s'era chiuso
in soffitta a studiare; e all'esame, non che tutti i punti, aveva anco
strappata la lode; tanta era stata la battisoffia!

Figuratevi dunque la contentezza dello studente, che aveva superato
pur mo' la sua prova d'ammissione al corso di legge e aveva davanti a
sè uno spazio abbastanza lungo di libera vita!

I primi mesi dell'anno universitario sono senza fallo i più lieti. In
primo luogo, ci si ritrova tutti compagni di altre scuole, con un
mondo di cose nuove da dirsi e di vecchie da ricordare. Ci sono poi
gli amici nuovi da vedere, tiranti dentro e posti liberamente in
comune dai vecchi, come talvolta avviene dello scudo solitario,
rimasto nella tasca di uno fra i più fortunati, verso la fine del
mese. Ed è allora tra tutte quelle giovani vite un avvicinarsi, un
incrociarsi, un confondersi allegro, come di cardellini, o di lodole,
non turbato che dal rimanersi in disparte di certuni, o più contegnosi
o più timidi, che sono battezzati lì per lì coi più ridicoli nomi.

Sul principio dell'anno le lezioni son frequentate che nulla più. I
professori hanno il sorriso sulle labbra e gli studenti del pari. C'è
in tutti una voglia di far bene; si portano in tasca i quaderni, si è
tutt'orecchi, e si pigliano note a furia, e magari si avesse un
barlume di stenografia! Poi, un bel giorno, vedete caso! il quaderno
s'è dimenticato sul tavolino da notte, dove lo avevamo riposto per
consolare una veglia studiosa. Pazienza; c'è un amico che l'ha
portato; per quest'oggi scriverà lui; copieremo. E invece di stare
attenti, di pendere dal dotto labbro, si porge orecchio a un
raccontino bisbigliato di fianco, ad una celia, ad un frizzo che fa
sommessamente il giro delle panche. Addio lezione; addio filo del
ragionamento; il trattato avrà una lacuna. Che importa? Non c'è
l'amico che scrive? Ma il male è contagioso; un altro giorno il
provvido amico l'ha dimenticato lui, il quaderno; e tant'è; poichè il
dado è tratto, anche lui dà ascolto alle chiacchiere e lascia che il
professore si spolmoni a sua posta. Via, la cosa non è poi senza
rimedio. Non c'è egli il compagno sgobbone, che lavora per tutti? Non
gli si è mai detto crepa; lo si è sempre guardato con un senso di
compassione; ma in fondo non deve aver fiele, ha da essere un buon
figliuolo, e all'occorrenza impresterà la sua prosa. Questo è
l'essenziale.

Pigliata in tal modo la piega, nuove consuetudini si vanno formando
nell'anno. Si studiano molto, è vero, gli umori del corpo insegnante;
si medita anche il problema del miglior modo di ottenere la firma del
professore sul certificato bimestrale; ma fermi lì! Anche la gaia
fratellanza di prima va a rotoli; succedono i piccoli crocchi, e,
secondo i gusti, le combibbie, i cenacoli. E intanto, signori
professori, sputate un'ala di polmone, se Dio vuole; lo studente è
ancora qualche volta dinanzi a voi in carne ed ossa, ma lo spirito...
lo spirito è via. Chi sa? forse in estasi, come

    _Il rapito di Patmo evangelista,_

vede tutt'altro che donne sedute su bestie color scarlatto, con sette
corna e dieci teste; le vede emergere, candide a guisa d'alabastro,
dai palchetti del Regio, o passar veloci in calesse al Valentino, o
commettere sotto i portici di Po un piedino snello; quel piedino
tentatore, che non si dà e non si nega all'ammirazione dei pilastri
del Fiorio..

Lettori umanissimi, ci siamo un po' indugiati per via; ma che farci?
Al passato bisognava pur dargli un'occhiata. Chi non ha un passato?
Anche al nostro eroe, che fa vita nuova, ritornando ai suoi
diciott'anni, occorreva fabbricargliene uno.

Era contento, il signorino. E forse avrebbe dovuto non esserlo tanto,
poichè rimaneva a Dogliani la figlia del droghiere, una stupenda
biondina, colla quale avea ballato tre volte, e alla quale, una sera,
attraverso il cancello dell'orto, aveva giurato un amore immortale. Ma
sappiate, o lettori, che il signor Nicolino ci aveva un gran cuore, e
che i gran cuori, come tutti i gran vasi, non sono grandi per nulla.
Ben altro ci aveva a far capire il signorino, nel suo. Anche alla
capitale lo aspettava un amore. Credo che fosse già il terzo; ma
badate, non potrei giurar nulla. So che era un amore a mezz'aria,
imbastito a teatro, ancora senza certezza di ricambio, e già
immortale, come tutti gli altri.



CAPITOLO III.

Nel quale si vede nascere un giornale e spuntare la coda d'un segreto


Nell'atrio dell'università, sotto i portici di Po, in piazza Castello,
ad ogni tratto il giovane Ariberti s'imbatteva in qualche amico.

--Ah, sei tu, buona lana? E dove hai passate le vacanze?

--Io? Non me ne parlare. A Dogliani, nel «paterno ostello».--(e qui un
sospiro lungo tanto rincalzava la frase).--Ma dimmi piuttosto; e tu
dove sei stato?

--Ho fatto un viaggio;--rispondeva l'altro, con un'aria dimessa che
volea parere modesta;--sono stato in Toscana.--

E lì il Ferrero, che così per l'appunto si chiamava l'amico, a tirar
giù una filatessa di tutto quello che aveva veduto a Lucca, a Pisa, a
Firenze. Senza andare di una parola più in là d'una guida, trovava il
modo di ficcar dentro al discorso tutte le meraviglie dei luoghi
veduti, e non la perdonava nemmanco a un muricciuolo; laonde, non è a
dire se il povero confinato di Dogliani se ne sentisse venir
l'acquolina in bocca. E poi l'amico Ferrero ci aveva le sue
considerazioni, i suoi appunti particolari sugli usi, sui costumi e
sulla lingua dei figli di Etruria; ricordava i modi, rifaceva la
parlata con una grazia tutta sua. All'osteria aveva mangiato il lesso,
che corrispondeva alla carne bollita, ahi troppo, della cucina
domestica; aveva chiamato tavoleggiante il garzone di caffè; conosceva
le uova al tegame, le uova a bere, le uova affogate, le sode e le
bazzotte; insomma era diventato un'arca di scienza.

Al caffè dell'Aquila, dov'erano andati i due a sedersi, con tre o
quattro amici combinati per via, un altro studente, che era conte e
figlio d'un ministro, e che per solito tirava dritto salutando con
molto sussiego i compagni, si era degnato di avvicinarsi a loro e di
rallegrarli colla sua conversazione, per far sapere a tutti che
tornava allora allora di Francia.

--E Lei, dove è stato?--domandava il signor conte, volgendo la parola
al nostro Ariberti.

--A Dogliani;--rispondeva questi, avvilito.

--Dogliani! Dov'è?--chiedeva il conte, coll'aria di chi non si
raccapezza.--Dalle parti di Mondovì?

--Sì, verso le inospiti Langhe;--soggiungeva un altro della brigata.

--E via, non disprezziamo tanto i nostri paesi;--interruppe il
Ferrero.--Ci sono certe ragazze avvistatette, che non fo per dire...
Il nostro Ariberti ha da aver fatto strage.

Il conte, strascicando l'erre con quel suo garbo nobilesco:--Quando si
va in campagna, non c'è altro modo di vivere, che devastando il
pollaio. Ma Parigi.... Parigi..... ecco la vita! Il palazzo Reale! il
_Rocher de Cancale! la Chaussée d'Antin_ colle sue donne adorabili!
_Parlez-moi de ça_!

E con una leggiadra giravolta sui tacchi, il signor conte Candioli
andò verso il banco, per farsi ammirare dalla padrona, pallida
creatura, che aveva letto Ossian e si credeva una specie di Malvina,
perchè aveva i capegli di canapa mal pettinata.

--Vedi che sciocco!--disse il Ferrero sottovoce all'Ariberti.--Perchè
è stato a Parigi, insieme coi bauli del suo signor padre...

--Eh via, non sei tu forse stato a Firenze?

--In Italia, perdinci, e co' miei danari.

--Vorrai dire di tuo padre.

--S'intende; ma sono andato per mio diporto. Ma perchè non far lo
stesso anche tu, scambio di chiuderti in quel tuo guscio di noce? Tuo
padre non è ricco abbastanza per farti pigliare un po' d'aria di casa
d'altri?

--Che vuoi? Gli sembro troppo giovane, per girare il mondo da solo.
Poi, c'era l'esame di ammissione... Infine che ti dirò? Voi fortunati,
che avete potuto passare il confine! Noi ce ne siamo rimasti all'ombra
nelle nostre montagne, coi nostri cenci campagnuoli dattorno. Non è
egli vero, Balestra?--

L'amico chiamato con questo nome rispose con un malinconico cenno del
capo, che voleva dire: purtroppo.

--Benissimo; bisogna far strage!--ripigliò.

--Oh, a proposito di cenci,--ripigliò il Ferrero,--che cosa è avvenuto
del tuo Bertone?

--Mio!--esclamò l'Ariberti.--Mio come tuo. Tu sai ch'egli è di Mondovì
ed io per tutte le vacanze non mi sono mosso da casa. Del resto, che
vuoi che abbia fatto? Sarà venuto anche lui.

--Si diceva,--notò il Balestra,--che non avrebbe più continuato gli
studi, perchè la famiglia non poteva mantenerlo a Torino.

--Sfido io!--entrò a dire un altro della brigata.--Suo padre fa il
maniscalco e una sua sorella va a mezzo servizio nelle case dei
signori.

--Del resto,--aggiunse il Ferrero,--a Torino è venuto certamente.
Almeno, io lo credo, perchè stamane, quando sono uscito di casa, i
cenciaiuoli del ghetto gridavano più allegramente che mai il loro
«niente da vendere?»

--Ah, ah! bella, questa!--proruppero in coro gli studenti.--Abbiamo
dunque la prova provata.

--Via, non c'è umanità!--disse l'Ariberti, con aria che voleva parer
rimprovero, ma che sapeva piuttosto di preghiera.--Che ci può far
egli, se è povero?

--Sì, sì, hai ragione;--rispose ghignando il Ferrero;--ma che ci
possiamo far noi, se è così sudicio? Spero almeno che quest'anno tu
non ce lo vorrai tirare fra' piedi. Con quel coso lì in compagnia, si
passerebbe tutti per altrettanti straccioni.--

L'Ariberti non ebbe animo di protestare contro questa nuova maniera
d'ostracismo. E non era mica un giovine di cattivo cuore; anzi,
bisogna dire che gli rincrescevan assai le parole del Ferrero. Ma in
fondo in fondo, o come sarebbe egli stato possibile di sostener
l'onore del giubbone color tabacco dell'amico Bertone? Segnatamente
là, al caffè davanti al conte Candioli, a quel figurino di Parigi,
vestito nientemeno che da Humann, cioè dal primo sartore di tutti i
_leoni_ di Lutezia, con giubba, o senza? Perciò l'Ariberti si tenne le
sue ragioni in gola e il povero Bertone fu condannato senza forma di
processo.

--E che faremo ora?--continuò il Ferrero.--L'anno scorso c'erano certe
idee! Ma sì, ad anno così inoltrato, non bisognava pensarci. Ti
ricordi, Ariberti, del nostro giornale letterario? Tu avevi già
pensato alle module pei registri degli associati.

--Ah sì, sarebbe bene di mandarlo avanti;--disse il Balestra.--Io ci
ho una canzone in pronto.

--Ed io,--soggiunse il Vigna, che era un altro della compagnia,--ci ho
un capitolo sugli amori di Tibullo.

--Già tu l'hai sempre coi latini. Io ci ho invece uno studio sui
Nibelunghi.

--Che cosa sono? Roba da mangiare?

--Tira via, sciocco, e impara l'arte nuova; ne abbiamo piene le tasche
dei classici.

--Amici,--interruppe il Ferrero,--noi ci stiamo bisticciando per la
pelle dell'orso. Prima di tutto, vediamo se il giornale uscirà. Avremo
noi il permesso del governo?

--Perchè no?--disse l'Ariberti, mandando una timida occhiata al
ricapito del figurino di Parigi;--se il signor conte si degna di
spendere una parolina per noi con Sua Eccellenza, voglio sperare....--

Il signor conte, che andava farfalleggiando continuamente dal banco di
Malvina al tavolino degli amici, gonfiò a quelle parole lusinghiere.

--Il signor conte--aggiunse il Ferrero,--potrebbe anche essere uno dei
primi scrittori del giornale, ed anzi il più gradito alla miglior
classe di lettori, che è senza dubbio quella delle lettrici.

--Io?--dimandò il contino, che non ci arrivava da sè.--E che cosa
potrei scrivere io, _palsambleu_?

--Eh, per esempio, i ricordi del suo viaggio a Parigi. Mi sembra che
l'argomento sia ghiotto; che ne dite voi altri? Ella ha certamente
molto veduto e molto osservato;--soggiunse il Ferrero, dandogli
accortamente la soia;--ricevimenti di corte, passatempi di strada,
segreti di _boudoir_, occhiate tra le quinte del palcoscenico,
chiacchiere di _foyer_, insomma, tutto ciò che forma la vita di quella
capitale affascinante; ecco quello che potrebbe descrivere. Non c'è
che lei, per farlo; e sarebbe la man di Dio pel nuovo giornale.--

Questa volta il pavone fece a dirittura la ruota.

--Sicuramente--rispose egli, mettendosi sul grave.--E sebbene io non
abbia troppa domestichezza colla lingua.... Del resto, sentano,
signori miei; bisogna confessarlo una volta; la lingua italiana è
povera, assai povera.

--Che diavolo dice?--esclamò il classico Vigna. Con un vocabolario di
--ottantaseimila parole!

--Sta zitto!--interruppe il Ferrero, che voleva ingrazionirsi col
figlio del ministro.--Il signor Conte ha ragione, e tu gli scambi la
tesi. Sicuro, c'è molta roba nel vocabolario; ma a che serve, se è
lingua morta e ciarpame?

--Infatti, è proprio questo che volevo dir io;--ripigliò il signor
Conte, inchinandosi.--Ed ecco un esempio che fa al caso nostro. Come
tradurrebbero lor signori la parola francese _regret_?--

La domanda era vecchia, e certo il signor Conte l'aveva raccattata in
qualche conversazione di gente sconclusionata, che non sa la sua
lingua, e, quel che è peggio, non vuol confessarlo. Anche Ariberti,
come il classico Vigna, si sentiva a rispondergli che c'erano in
italiano almeno dieci vocaboli per esprimere tutte le gradazioni d'un
sentimento, anzi meglio, i vari sentimenti che i francesi sono
costretti ad esprimere con quel vocabolo solo; la qual cosa, a dir
vero, non fa testimonianza di molta ricchezza nel tesoro filologico
dei nostri vicini d'oltralpe. Voleva anco soggiungere, allargando la
questione, che ogni lingua ha i suoi propri modi e partiti per dire il
fatto suo, e che il non poter voltare col medesimo giro una frase
forastiera non prova nulla a suo danno. Infine, voleva dargli
pulitamente di sciocco; voleva.... Ma a qual pro? Anch'egli aveva
capito che non bisognava urtare con quella ignoranza pomposa; e fu
egli il primo a rispondere, con una mimica espressiva, al signor
conte, che egli aveva ragione, e che quel maledetto _regret_ era
proprio intraducibile.

Il conte Candioli ricompensò l'Ariberti con un gesto di protezione.

--Se scrivessimo il giornale in francese,--soggiunse egli poscia,
piantandosi la fida lente nella incavatura dell'occhio destro, come
faceva sempre quando volea darsi aria d'uomo d'assai,--sarebbe forse
meglio, e il giornale sarebbe più _répandu_.

--È verissimo;--rispose il Ferrero:--ma non tutti abbiamo famigliare
la lingua francese come il conte Candioli. Via, facciamo un tanto per
uno, scriviamo il giornale in due lingue.

--_Soit,_--disse il contino;--_chacun son goût_.

--Pensiamo dunque al nome:--disse Balestra;--io propongo che si chiami
_L'Aurora_.

--Io _La Minerva_;--gridò il classico Vigna.

--Il primo non dice niente, e l'altro vuol dir troppo; rispose il
--Ferrero.--Cerchiamo ancora.

--Cerchiamo;--ripetè l'Ariberti.--Io vorrei un titolo che dicesse
anche il luogo donde il giornale uscirà.

--_Il Po_;--soggiunse prontamente Balestra.

--Via;--saltò su il Vigna, dandogli sulla voce; lo si chiami almeno
--_L'Eridano_.

--Sia pure _L'Eridano_ e se ti piace, anche _Il Bodinco_, per andar
cogli antichi.

--_Pardon_!--interruppe il contino, stendendo la mano nel crocchio,
come per annunziare l'arrivo d'una idea.--È già forse stabilito che il
titolo debba essere in italiano?

--Ma.....--disse il Vigna sconcertato.

--Ma...--ripeterono gli altri, non sapendo che pesci pigliare.

--Il signor conte ha ragione;--aggiunse tosto il Ferrero, che era
l'uomo dei ripieghi,--ci vuole un titolo che corrisponda alla cosa.
Noi che facciamo? Un giornale in italiano e in francese. Ci vuol
dunque un titolo bilingue.

--Sicuro, bilingue! Ah, _ce diable de Ferrero! Il n'y a que lui pour
avoir de ces idées là_.

--Grazie, signor conte! Ed ora che ci penso, il titolo è bell'è
trovato; un titolo che salva tutto; _La Dora_.

--Oh diavolo! la Dora!--esclamò il Vigna, che non si raccapezzava.--E
non è forse un nome italiano?

--Bravo! E chi ti dice di no? E Dora non può essere femminile in
francese, com'è in italiano?

--_C'est juste; puisque c'est une rivière_...--aggiunse il conte
Candioli con aria di trionfatore romano.

--Ah bene! benissimo!--gridarono tutti in coro. _Une rivière_! Diciamo
--dunque: _La Dora_.

--E sarà settimanale?

--No, c'è troppo da fare, io sto per un fascicolo al mese.

--Sentite, amici miei; diamola nel mezzo e usciamo fuori per
quindicine. Noi si ha tempo a scrivere e gli altri hanno tempo a
leggere.--

Qui, gettate le fondamenta, cominciarono le osservazioni minute,
intorno ai necessari congegni di ordinamento interno; alle spese, ai
carichi di amministrazione e a tutti gli altri amminicoli, sui quali
il signor Conte era invitato a dire il suo nobile e riverito parere.

Quanto alle materie, non c'era fortunatamente da stillarsi il
cervello. Gli scrittori abbondavano, e tra cattivo e mediocre ognuno
ci aveva un sacco e sette sporte da mettere in comune. Ariberti
incominciava co' suoi versi d'amore, inspirati dalla figlia del
droghiere di Dogliani, ma che, con qualche ritoccatina, potevano
tirarsi dal biondo al bruno, passare per roba di più prossima e più
aristocratica derivazione. Ferrero dava fuori il suo viaggio in
Toscana, col titolo pomposo: _Tre mesi sull'Arno_. Veramente, non
c'era stato che un mese, e nemmeno nella incomoda postura del colosso
di Rodi; ma già lo ha detto Orazio: _Pictoribus atque poëtis,
quidlibet audendi semper fuit aequa potestas_. La qual cosa vuol dire
che pittori e poeti ebbero sempre la licenza di uscire dal seminato, e
che Orazio Flacco, buon'anima sua, era un confessore di manica larga.
Il Vigna, poi, ci aveva il suo capitolo sugli amori di Tibullo, e
poteva tirare innanzi sullo stesso metro, mettendo in prosa quei di
Catullo e di Properzio. Balestra ci aveva la canzone in pronto; un
altro lo studio sui Nibelunghi, quella roba da mangiare che sapete;
finalmente il Contino si disponeva a ponzare le sue note parigine, che
doveano riuscire la _pièce de résistance_ di quella indigesta
accozzaglia.

E il programma? oh non dubitate, pensarono anche al programma; anzi,
fu stabilito di dettarlo in francese. Non era un omaggio alla patria;
ma come fare, perdinci? Il signor conte Candioli, un figlio di
ministro, che si degnava di praticare con loro, e senza del quale
addio speranza di far uscire il giornale, aveva fissato l'animo nel
suo francese e non c'era stato più caso di rimuoverlo.

--Ah, lo dicevo io!--gridò tutto ad un tratto il Ferrero, lasciando a
mezzo una sua proposta che non lo finiva poi troppo.--Il Bertone è a
Torino. Guardatelo, là, sotto i portici di rimpetto.

--Dove?

--Sotto l'arcata, davanti a quella mostra di libri vecchi. Vuol fare
un bel guadagno il venditore, quest'oggi!--

Gli occhi dei giovani erano corsi laggiù, dove accennava il Ferrero.
Proprio com'egli diceva, laggiù, davanti alle quattro assi che
formavano la bottega del libraio da strapazzo, si era fermato da pochi
minuti un giovane pallido, punto in carne e assai male in arnese,
quantunque non lo si potesse dire uno sciatto. La camicia era bianca
di bucato; ma pur troppo non lasciava vedere i solini al collo nè i
polsini alle mani. Il giubbone di un vecchio panno color tabacco,
aveva un bel mostrarsi spazzolato di fresco; oltre che in quella sua
continua battaglia colla spazzola ci aveva perso i peli e guadagnato
un lustro particolare, si vedeva dal taglio che doveva aver servito
d'abito da nozze al nonno di chi lo indossava. Il resto del vestiario
era in conformità del capo principale, e non occorre dirne altro.

Anche il contino Candioli volse un'occhiata a quel poveretto e
arricciò il naso, come potete immaginare.

--_Comment_?--esclamò egli.--_Vous vous occupez de pareille engeance_?

--Non faccia caso;--rispose il Ferrero.--È stato un nostro compagno in
filosofia, un amico dell'Ariberti.

--Ve l'ho già detto una volta; mio come vostro!--gridò l'Ariberti
seccato.

--Eh via, non andare in collera! Si dice questo perchè tu lo conoscevi
prima di noi. Del resto, non c'è nessun male. Si può avere avuto a che
fare con molta gente, a questo mondo; tutto sta a non strofinarcisi
troppo.

--Per non appiccicarsi l'untume;--soggiunse Balestra, in mezzo alle
risa degli altri.

Frattanto il giovane che era argomento di tante chiacchiere, dopo aver
scartabellato parecchi volumi e comperatone uno con pochi soldi che
cavò dal taschino della sottoveste, si mosse di sotto l'arcata per
traversare la via, tenendo sotto il porticato di destra proprio a filo
del caffè dove stavano seduti i suoi critici.

--Che voglia entrar qua?--domandò tra spaventato e scherzoso il
Ferrero.--Io prendo il portante.--

Ma il giovane non aveva di queste fantasie signorili. Entrato sotto i
portici, piegò con passo frettoloso a mancina. Per altro, nel passare
che fece davanti alla finestra, presso cui erano seduti costoro,
dovette certamente vederli attraverso i cristalli; e bene lo dimostrò
la timida occhiata che volse da quella banda, come il suo tirar lungo
senza un sorriso, o un cenno del capo, indicò in pari tempo che egli
sentiva la miseria sua, non meno che la loro grandezza. Il poveretto
ha la vista acuta. Del resto, ci voleva poco a capire, anche senza
l'ingegno di Filippo Bertone, che quelli là appartenevano alla schiera
dei felici, entrati per la scala d'oro nel mondo, e che non voleva dir
nulla, se il caso li aveva avvicinati a lui per qualche anno su d'una
panca di scuola.

Gli allegri giovani, quasi tutti suoi compagni di studio, gli avevano
dato una superba guardata, senza scomodarsi altrimenti a salutarlo.
Anche l'Ariberti, che era il più esposto, perchè più vicino ai
cristalli, era rimasto cogli occhi in aria, facendo le viste di badare
a tutt'altro.

--Sempre i medesimi stracci!--disse il Ferrero, che era di tutti il
più accanito contro il povero Bertone.--Che ve ne pare, amici?
Facciamo una colletta per comperargli un soprabito?

--Ah, ah! T'intenerisci per lui?--gridò il Balestra. Amici, in verità
--io vi dico, o Ferrero vuol morire, o fa conto di domandare al
--Bertone che gli scriva per la Dora un capitolo sulla filosofia di
--Aristotile.

--Sciocchezze!--esclamò il Ferrero, crollando sdegnosamente le spalle.

Per altro, non dovevano essere sciocchezze del tutto, perchè, alle
parole del Balestra, il sarcastico Ferrero si era fatto bianco in viso
come un panno lavato.

Il contino gli die' una mano in buon punto, facendosi a sviare il
discorso.

--E adesso,--chiese egli,--questo Bertone studierà legge anche lui?

--Non crederei;--rispose il Ferrero.--L'anno scorso raggranellò a
stento i danari della minervale. Ma se ne vedono tante!...

--È _fâcheux_,--sentenziò il contino,--che questi villani vogliano
tutti avviarsi agli studi delle classi alte in cambio di stare alla
vanga. L'agricoltura ne porta le pene. È questa l'opinione di Sua
Eccellenza mio padre, ed è anche la mia.--

Intorno al borioso figlio del suo signor padre, c'erano parecchi, anzi
tutti, che avrebbero potuto risentirsi di quella uscita scortese.
Tutti erano figli, o nepoti, di uomini venuti su dal nulla, e perciò
veri stipiti della loro casata. Ma nessuno protestò. Si ama così poco
voltarsi indietro a guardare le proprie origini! E il difenderle, poi,
non è egli un riconoscerne la umiltà? Nè basta ancora; oltre la
natural propensione a buttare sotto il banco tutto quello che non fa
comodo, c'è l'altra di dar sempre ragione agli sciocchi, quando e' si
trovano in alto. È il primo passo; e poi verrà l'altro, di mettersi
alla pari coi tristi. Spesso accade che urli coi lupi, chi ha
cominciato ad abbaiare coi botoli. I sapienti dicono esser questa la
scienza della vita; grama vita e grama scienza!

Nicolino Ariberti. era rimasto sovra pensieri. Quella timida occhiata
di Filippo Bertone gli stava sul cuore.--Perchè non l'ho io
salutato?--andava dicendo tra sè.--Imparerò anch'io a giudicar gli
uomini solamente dall'abito?

--Torniamo a noi;--gridava intanto il Ferrero.---Si pensa sul serio a
metterla in luce, la _Dora_?

--Ma si, certamente.

--Orbene, provvediamo subito all'essenziale. Il signor conte ci fa
egli la grazia di toccarne a Sua Eccellenza? Un padre come quello non
vorrà certamente ricusare cosa alcuna a suo figlio.

--«A tanto intercessor nulla si niega»--soggiunse Balestra.

--Sì, parlerò;--disse il contino, con quel suo caro sussiego;--parlerò
fin da domani. Oggi ho da fare un mondo di cose. Prima di tutto, debbo
passar da Barale, per vedere gli ultimi capi che gli son giunti da
Parigi. È un buon sarto, il Barale, e imita abbastanza bene il taglio
di Humann. _Quelquefois, même, c'est a s'y méprendre._ Poi, verso il
tocco, vado dalla marchesa di San Ginesio, che ha ricevuto da Milano
una stupenda pariglia di _gris pommelés_, per le sue uscite di
mattina. A proposito, ecco un mantello che in italiano non si sa come
esprimerlo.

--O come? Leardo pomato;--disse il Vigna timidamente.

--_Soit_;--rispose il contino, un tal po' sconcertato; ma quando
avrete detto leardo pomato, chi vi capirà? _Tandis que_, se voi dite
_gris pommelé_, ecco, vi capiscono tutti.

--Eh, non dico di no;--balbettò il Vigna, confuso da quella sorte di
logica.

--La marchesa di San Ginesio,--entrò a dire il Ferrero, è quella
--bellissima signora, che ha il palchetto al teatro Regio, in seconda
--fila, a sinistra?

--Si, proprio quella; _une femme superbe_.--

Ariberti, all'udire il nome della marchesa di San Ginesio, aveva teso
l'orecchio, come un buon cane da fermo quando ha fiutato la starna; e
intanto si era fatto vermiglio in volto, come una ciliegia, o, se vi
garba, come un collegiale.

--Una vera Giunone!--esclamò il classico Vigna. Non è vero, Ariberti?
--Ti ricordi che l'abbiamo veduta parecchie volte e lungamente
--ammirata dal basso della platea, dove stiamo noi, miseri mortali, a
--contemplare l'Olimpo?

--Si... mi pare...--farfugliò Ariberti impacciato.

--Come, mi pare? Se non potevi mai spiccar gli occhi dal suo
palchetto! Povera a lei se, dove giungevano gli occhi, fossero
arrivati i denti! Tu le avresti levato i pezzi a dirittura.

--Ah ah! bravo, Ariberti! Non saresti mica un cannibale?

--Non date retta; sono invenzioni di Vigna.--

E così dicendo, Nicolino Ariberti dava all'amico imprudente certe
occhiate feroci, che mal per lui se avessero avuto la virtù di quelle
di Medusa.

--_Eh bien, vous vous troublez, jeune homme_?--entrò a dire il
Candioli piantando la sua lente.--_Ma foi_, non avreste avuto torto;
la marchesa è un _morceau de roi_.

--Sicuro; non l'ho detto io che è Giunone?--soggiunse il Vigna.--Con
quelle sue braccia e quel collo d'alabastro, con quel naso
d'imperatrice e quei grandi occhi bovini, non c'è altro paragone che
tenga.

--E se la vedeste poi da vicino!--proseguì il contino, alzando la
fronte, come se volesse far cadere da una maggiore altezza i tesori
delle sue cognizioni.--_C'est dans san boudoir qu'elle est reine_.

--Fortunato Lei, signor conte,--disse il Vigna--che può godere di
quella vicinanza e respirare l'ambrosia della dea.

--Ah, sì, l'ambrosia; rispose il giovine, col più vanaglorioso
di tutti i sorrisi che fiorissero mai sulle labbra ad uno
sciocco;--_d'autant plus que la marquise vous a des négligés
adorables_. Dopo tutto--agiunse, a mo' di correttivo,--_elle est
froide, ainsi que le sont géneralement toutes les grasses._--

E buttato là il suo aforismo, il contino Candidi, stette con molta
gravità a vedere che impressione facesse la sua scienza sbardellata.

--_Parlez-moi de la baronne Vergnani_,--proseguì egli, dopo che ebbe
raccolto i segni della più rispettosa approvazione,--_ou bien de la
comtesse Del Pozzo. Quelles femmes ravissantes, vrai Dieu! Taille de
guêpe et pied d'Andalouse, voilà comme je les aime_. Ma lo
capisco,--aggiunse in italiano degnandosi finalmente di scendere dal
suo cavallo di battaglia.--Il signor Ariberti ama le grasse e tutti i
gusti sono rispettabili.

--Che! Non creda alle fandonie del mio amico Vigna!--rispose
l'Ariberti concitato.--Io non mi ricordo di aver guardato più quella
che un'altra. Se ne ammirano tante a teatro, e la nobiltà torinese è
così ricca di bellezze!

--_Ah, pour ça vous avez raison_, è una vera _corbeille_ di fiori; _ce
qui fait que je papillonne pas mal_ e finora non ho deliberato di
posarmi su d'uno tra tanti. Ma non dubitate, Ariberti; rispetteremo la
vostra Giunone. Ah, ah!

--Le giuro, signor conte...

--Non giurate; siete troppo rosso e lo diventate ancora di più. _Du
reste, mon ami_--il signor conte Candioli disse proprio _mon ami_; la
qual degnazione tutta particolare urtò i nervi al Ferrero,--_ne vous
fiez pas trop. La marquise a des principes. J'ai failli échouer_. Sì
--soggiunse poscia, notando un atto di sorpresa dei suoi
compagni,--ciò mi sarebbe accaduto, se avessi _risqué mon jeu_; ma ve
l'ho detto, _taille de guêpe et pied d'Andalouse, voilà comme je les
aime_.--

Così parlava quel vanerello, che aveva ancora il latte sulle labbra, e
s'impancava a far l'uomo.



CAPITOLO IV.

Sotto i tegoli.


Lo stesso giorno che quella ibrida conversazione si era tenuta al
caffè dell'Aquila, il nostro Nicolino Ariberti andava in cerca di
Filippo Bertone.

Il giovine studente sentiva rimorso di essersi vergognato del suo
povero amico, in quella stessa guisa che mille ottocento anni addietro
un pescatore di Galilea si era pentito d'aver rinnegato il maestro
nell'anticamera del pretorio di Gerusalemme. Ed anche lui voleva fare
una specie di ammenda, non già andando a confessare d'aver fatto le
viste di non vedere l'amico e il suo giubbone color tabacco, che una
tal confessione sarebbe stata superiore alle sue forze; ma andando
almeno a casa sua, come per vedere se fosse arrivato da Mondovì, e per
passare un'ora con lui. Sapienti rappezzi, immaginati da una società
rimpiccinita, per rimediare senza troppa vergogna agli errori
commessi, chi potrà mai lodarvi abbastanza?

Filippo Bertone abitava una meschina cameretta, anzi una stamberga,
nelle soffitte d'una vecchia casa in via degli Argentieri, che era tra
le più popolose, ma altresì tra le meno signorili dell'antica Torino.
Un letticciuolo di contro alla parete, che faceva venir freddo
solamente a vederlo, due sedie zoppe, un tavolino presso la finestra,
che dava sui tegoli neri del tetto, un baule spelacchiato che doveva
offrire ai visitatori un _modus sedendi_ non guarentito loro dal
picciol numero e dalla poca sicurezza delle sedie, un catino sul suo
trespolo di legno, e finalmente una pila di libri su d'una stufa rotta
erano tutti gli arredi della cameretta di Filippo Bertone. Non c'era
armadio, nè portamantelli, per gli abiti dello studente; ma bisogna
anche dire che Filippo Bertone non aveva abiti di ricambio; il suo
giubbone di color tabacco lo portava con sè, e quando, per le ore di
sonno, o dello studio in camera, dovea pur separarsene, un umile
chiodo alla parete gli serviva d'appiccagnolo. I mattoni del
pavimento, corrosi dal lungo uso di parecchie generazioni d'inquilini,
smossi la più parte dai loro alveoli di calce, ballavano sotto i
piedi, quasi a dimostrar loro la instabilità delle cose umane. Le
imposte sgangherate dell'unica finestra insegnavano la medesima
filosofia ed agguerrivano lo spirito alle burrasche della vita. Ed
anche per esser la camera sotto i tegoli, in estate ci si schiattava
dal caldo; per contro, nell'inverno ci si moriva dal freddo. Ma già,
era opinione degli Spartani, che i giovani dovessero formarsi ad una
simile scuola e prosperarvi per giunta. Il Bertone, a dir vero, non ci
prosperava; ma bisogna soggiungere ad onor suo che ci si era
avvezzato.

Nicolino Ariberti salì rapidamente le otto scale che mettevano a quel
nido di rondini, senza aver chiesto nemmeno al portinaio se l'amico
suo fosse in casa. Dimenticanza perdonabile invero, perchè quella casa
non aveva, per custode all'ingresso, nemmanco il più umile tra i
censori d'Apelle, che era, come sapranno i lettori, un maneggiatore di
lesina. E giunto all'ultimo piano, tanta era in lui la pratica del
luogo, sebbene si trovasse al buio, trovò l'uscio della stamberga, e
stese la mano alla corda unta e bisunta del campanello, che rispose
con un allegro tintinnio alle sue confidenti strappate.

Subito dopo, un passo frettoloso si udì mettere in iscompiglio i
mattoni del pavimento, mobili sulla base e vocali quanto il sasso di
Melinone. Ma quello non parve all'Ariberti il passo dell'amico
Bertone, e il fruscio di una gonna che accompagnava quel passo e
quella musica di mattoni, lo fece pensare piuttosto alla signora
Paolina, megèra d'aspetto, e padrona di casa per condizione sociale,
che forse era là, nell'assenza dell'amico, a rassettare la camera.

Ma anche qui s'ingannava. La voce che poco stante gli domandò chi
cercasse, non era quella, punto armoniosa della signora Paolina.

--Amici!--rispose egli, mentre in cuor suo domandava a sua volta chi
diamine poteva essere là dentro, e del sesso femminile, attirato dalle
lusinghe di un giubbone di color tabacco, o dagli agi sibaritici di
due sedie zoppe e d'un baule spelacchiato.

L'uscio si aperse, e Nicolino Ariberti si vide davanti una ragazza.
Almeno, così gli parve nella mezza luce che disegnava i contorni
flessuosi e snelli della persona di lei, senza lasciargli scorgere le
fattezze del volto. La donna per fermo vide meglio lui, e non dovette
sembrargli uomo da chiudergli l'uscio in faccia; chè anzi fu pronta a
tirarsi da un lato per lasciarlo passare.

Ariberti rimase perplesso, senza profittare di quel tacito invito.
Cercava l'amico Bertone e trovava in quella vece una donna
sconosciuta. Chi era costei? Nel tirarsi da banda che ella avea fatto,
la luce della finestra la coglieva di fronte ed egli potè rilevarne in
di grosso i connotati. Era difatti una ragazza, che poteva avere dai
diciotto ai vent'anni, piuttosto alta, abbastanza in carne e di buon
colore, sebbene desse un tal po' nell'arsiccio, accusando l'origine
campagnuola; gli occhi piccini e maliziosi, il naso tirato leggermente
all'insù, la bocca piccola e sorridente, i capegli biondi e indocili
al pettine; una figura _chifonnée_, avrebbe detto il Candioli; in
complesso la bellezza del diavolo, che si compone per un terzo di
carne, per un terzo di gioventù, e per un terzo d'irregolarità senza
difetti fisici apparenti.

Tutte queste cose egli vide in un batter d'occhio. Ella in pari tempo
ravvisò in lui un giovine di primo pelo, un po' timido, ma di bello
aspetto e signorilmente vestito; perciò lo accolse senza paura,
accennandogli che volesse entrare, mentre collo sguardo curioso parea
dirgli: «a che debbo io l'onore d'una sua visita?» oppure, se la frase
vi par troppo pettinata per una ragazza sua pari: «bel giovine, che
cosa volete da me?»

--Scusi, signorina,--balbettò l'Ariberti, impacciato come un pulcino
nella stoppia;--cercavo un amico che abita qui... il signor Filippo
Bertone.

--Qui non abitano Bertoni;--diss'ella, ma senza aver l'aria di
mandarlo via;--ci abito io, Giuseppina Giumella, fiorista presso
madama Falcheri, in via Doragrossa, numero 15.--

Tutto quello sfoggio di indicazioni non commosse pure una fibra nel
cuore di Nicolino Ariberti.

--Signorina, scusi,--ripetè egli colla medesima confusione di
prima.--L'amico mio abitava qui l'anno scorso... È uno studente di
filosofia... cioè lo era l'anno scorso... Credevo che ci fosse
tornato...

--In filosofia?

--No, volevo dire ad abitare qui. Ma se non c'è più, mi ritiro. Le
chiedo scusa... Buon giorno, signorina.--

Quando la signora Giuseppina Giumella si avvide che l'amico Bertone
non era un pretesto e che quel timido giovinetto non cercava proprio
di lei, uscì sul pianerottolo per fargli servizio e chiamare la
padrona di casa.

--Aspetti,--disse ella,--adesso chiederemo alla signora Paolina, e chi
sa ch'ella non sappia dove è andato a stare il suo amico Bertone, io
non sono qui che da un mese. Signora Paolina!

--Chi è?--domandò da un uscio in fondo al pianerottolo una voce
chioccia ben nota a Nicolino Ariberti.

--Son io, signora Paolina;--rispose egli, per mostrare alla ragazza
che non era davvero uno sconosciuto lassù;--Sono Ariberti, l'amico di
Filippo Bertone.--

In quel mentre l'uscio di fondo si aperse, e la megèra comparve sulla
soglia.

--Ah, è lei, signor Ariberti? Cerca del signor Filippo?

--Sì; mi hanno detto che è giunto a Torino e venivo a salutarlo.
Credevo che fosse tornato nella sua cameretta, che gli piaceva
tanto...

--Oh, per questo ci aveva ragione;--soggiunse la vecchia.--Una camera
come quella, non fo per dire, ma non si trova in tutta la via degli
Argentieri. E difatti è venuto l'altro giorno da me per riaverla; ma
che vuole? Io già l'avevo appigionata. Colpa sua, perchè, quando è
partito l'estate scorsa, mi ha lasciato nel dubbio del suo ritorno a
Torino. È un bravo giovane, quantunque stia male a contanti, e mi è
rincresciuto di perderlo. Ma non potevo mica sacrificarmi... Capirà,
signor Ariberti: dodici lire al mese sono poco e son molto, secondo i
casi.

--Eh, capisco, dodici lire... già... sono una somma.

--Almeno per me;--proseguì la signora Paolina, Ah, se si fosse
--trattato di Lei, signor Ariberti, che ci ha i denari a palate...

--Non tanto, signora Paolina, non tanto;--gridò Nicolino Ariberti
ridendo.--Son figlio di famiglia, non lo dimentichi.

--Sicuro, e un bravo giovane, come ce n'è pochi. La non dubiti; il
signor Filippo le rendeva giustizia. Egli mi diceva sempre: veda,
signora Paolina; di tutti i miei compagni, il migliore, il più
sincero, il più studioso, è l'Ariberti.

--Caro Filippo!--esclamò egli, mentre il rimorso, di cui sanno i
lettori, gli dava un'altra e poderosa stretta.--E sa Lei almeno, dove
sia andato a mettere il nido?

--Oh, La non dubiti; appena lo ha trovato è corso ad avvisarmene.
Aspetti, ora mi raccapezzo. Santa Teresa... No, San Francesco di
Paola... Nemmeno! Di San Francesco me ne ha parlato, ma là c'era un
quartierino di tre camere, un po' caro per la sua borsa. Ecco, ora mi
ricordo; è andato proprio a stare in via Santa Teresa, la seconda casa
a sinistra; e mi pare che abbia detto il numero 4.

--Ultimo piano, m'immagino.

--Per l'appunto. Sui tetti c'è l'aria buona. Ma dopo tutto il signor
Filippo non è parso molto contento del suo nuovo alloggio. La camera è
brutta e piccola. Si figuri; un terzo della mia, e non ci ha neanche
la stufa.

--Non è poi un gran male;--pensò l'Ariberti;--avercela guasta o non
averne è tutt'uno.--

Il lettore discreto capirà che quel suo pensiero il nostro adolescente
se lo tenne gelosamente per sè. La signora Paolina credeva nella bontà
della sua stufa e a screditargliela le si sarebbe data una stilettata
nel cuore.

--Grazie, signora Paolina;--diss'egli in quella vece.--Mi sa mill'anni
di vedere Filippo. Corro in via Santa Teresa.

E fatte altre poche parole di commiato, il nostro Nicolino infilò le
scale, dopo aver risposto con una scappellata al gentile saluto e al
profondo inchino della signora Giuseppina Giumella, fiorista in
Doragrossa, a cui certe parole della padrona di casa avevano dato un
gran concetto delle ricchezze di quel timido visitatore.

Per altro, Nicolino Ariberti non la passò così liscia, come potrebbe
argomentarsi da questo commiato. A mezzo le scale fu ancora trattenuto
da una chiamata della signora Paolina, che aveva dell'altro ancora da
dirgli. Laonde si fermò ossequente al suono delle venerande ciabatte,
ed aspettò che avessero fornita tutta la distanza che già era tra lui
e l'ultimo piano.

--Scusi, sa;--gli disse la megèra, abbassando la voce con aria di
mistero, quando fu giunta sul pianerottolo dov'egli era rimasto
inchiodato;--vorrei pregarla di un'imbasciata pel signor Filippo. La
camera che gli piace tanto, un giorno o l'altro sarà libera. La
ragazza che Lei ha veduto non vuol rimanerci più molto. Si figuri che
siamo al venti, e non ha ancora pagato l'affitto di questo mese. Già,
se non pensa a trovarsi un benefattore, poverina, come ha da fare, con
quel gramo mestiere che ha per le mani?

--Un benefattore!--esclamò Ariberti, a cui l'età non dava di capire
alle prime.--Se posso far io qualche cosa....---

E metteva mano, così dicendo, alla borsa.

--Oh, non a me, non a me!--rispose frettolosa a quel gesto la signora
Paolina, come se si fosse scandalezzata all'idea di dover intascare la
somma di prima mano.--Se vuol fare una carità fiorita a quella povera
ragazza, ci vada lei; quanto a me, Dio mi guardi; potrebbe parere che
avessi cantato.--

Nicolino Ariberti nicchiava. Con che fronte si sarebb'egli presentato
a quella Flora cittadina, che aveva veduta a mala pena sul suo uscio,
e come avrebbe potuto dicevolmente consegnarle la tenue moneta di
dodici lire?

--In verità, non ardisco;--diss'egli, dopo essere stato un poco
perplesso.

E fu per rimettere la borsa in tasca. Ma qui la signora Paolina si
avvide di aver fatto una papera.

--Già, capisco;--ripigliò prontamente.--Lei vuol fare il bene e non
averne i ringraziamenti. Si vede proprio che ha buon cuore. Dia dunque
il danaro a me; le dirò io donde viene.--

All'Ariberti non pareva vero di cavarsela in quel modo. E alleggerito
di dodici lire, ma contento di avere aiutato quella povera figliuola,
che non ci aveva lì per lì un benefattore a darle una mano, se ne andò
in traccia di Filippo Bertone.

Per altro, egli non doveva sfuggire alla gratitudine della signora
Giuseppina Giumella. Il bene che si fa, non si perde. Anche il nostro
Nicolino Ariberti se lo avrà a ritrovare tra' piedi. Seguitiamolo
frattanto in via di Santa Teresa.

Filippo Bertone era andato ad abitare laggiù. La rondine, al suo
ritorno da quelle parti, aveva trovato occupato il vecchio nido ed era
andata più lungi a fabbricarsene un altro. L'altezza di questo era a
un dipresso la medesima, cioè sotto le travi del tetto. E non è questa
forse la postura più acconcia pei nidi? Dopo tutto, il primo nido di
Filippo Bertone dava sopra una sequela, anzi una confusione, di tetti
più bassi; laddove il secondo dava in una corte abbastanza spaziosa,
dov'erano certe scuderie, e vedeva le spalle d'una gran casa, che
poteva, dall'altra banda, pretendere al nome e alla dignità di
palazzo.

A tutta prima, quel luogo gli era parso un po' troppo signorile e da
farlo stare in soggezione col vicinato. Ciò pel di fuori. Quanto
all'interno, la camera era più stretta, e Filippo Bertone pensava con
raccapriccio che non avrebbe potuto scaldarcisi nell'inverno, come
nell'altra in via degli Argentieri.

Il nostro Bertone ci aveva un metodo suo per riscaldarsi d'inverno.
Andava in volta su e giù per la camera, imprimendo alle braccia
penzoloni un moto isocronico che le faceva combinare ad ogni tratto in
croce di Sant'Andrea, mentre le palme andavano regolarmente a battere
sotto le ascelle. S'intende che a queste nozze non era invitato il
giubbone color di tabacco. Poverino! Un altro poco di strofinio, e se
n'andava in isbrendoli.

Filippo Bertone aveva ingegno, e il lettore ha già capito, da una
certa stoccata del Balestra all'amico Ferrero, che egli in iscuola
faceva qualche volta il lavoro suo e quello degli altri. Ma la sua
valentìa non si fermava lì; che a volte, trattandosi di broda
scolastica, anche uno sgobbone ci riesce. Filippo non era solamente un
giovine studioso; aveva, come suol dirsi, due corde al suo arco, la
svegliatezza e la costanza, due cose che vanno così raramente di
conserva nei giovani.

Come mai questo miracolo di ragazzo era nato da un umile maniscalco e
da una povera massaia di villaggio? Arcani impenetrabili
dell'esistenza, i quali, bisogna pur dirlo, sono spesso mirabilmente
aiutati dalla mancanza di svaghi d'una casa tapina e dalla fortunata
presenza d'una buona scuola di provincia.

Dopo tutto, gli è per l'appunto in provincia che si vedono di questi
prodigi. Nelle capitali (e un italiano può aggiungere eziandio nelle
metropoli) le buone scuole sono molto più rade; forse per la ragione
che il maestro non può darsi intieramente alla cattedra, essere _totus
in illa_, come direbbe Orazio, tanti sono i sopraccapi che lo
frastornano, gli svaghi che lo trattengono, le ambizioni che lo tirano
in alto. I mediocri, e spesso anche i bisognosi, ci aggiungono la cura
delle ripetizioni a casa, conseguenza e cagione a sua volta delle
distrazioni in iscuola.

Guardate in quella vece il collegio d'una città di provincia. Le voci,
i rumori, le vanità profane del mondo, o non giungono laggiù, o vi
mandano a mala pena un'eco affievolita, cioè a dire quanto basta
perchè laggiù non si credano a dirittura segregati dal mondo. E fermi
lì; il maestro non pensa che alla scuola; ci si distende, dirò meglio,
ci si sprofonda; può darsi che ci si dimentichi, può darsi anco che ci
si adiri; ma non dubitate, c'è tutto. Spesso è una vittima del cieco
caso; frate, chierico, o secolare che sia, è un ingegno che in altri
tempi avrebbe potuto dar frutti per sè, e in quella vece s'è ridotto a
far fruttificare l'ingegno degli altri. Lo si direbbe un albero che
s'adatta a far da palo, e si lascia coprir tutto dai pampini della
vite che gli s'intreccia ai rami, e si sostiene, s'innalza, si
soleggia per lui. E tuttavia, dura in quell'uomo il sentimento della
sua forza, comunque rimasta inoperosa e latente. Sansone dai capegli
recisi, aquila a cui furono tronche le penne maestre medita le grandi
intraprese, anela agli spazi lontani; e questa sua bramosìa, questo
bisogno d'altro, si apprendono allo scolaro. Un maestro cosiffatto ama
espandersi, mettere in comune co' suoi discepoli ciò che ha studiato e
ciò che viene man mano leggendo. Con chi altri potrebbe parlarne,
chetare i bollori della sua mente, avida da un tempo e riboccante di
nuovi tesori? Donde avviene che, imbevuti di quella pioggia assidua e
benefica, i giovani alunni escano dal collegio più colti e meglio
compresi della vita nuova, che non i loro compagni delle grandi città,
dove pure questa vita è pane quotidiano, aria respirabile... e chi più
n'ha ne metta.

Bisogna dire altresì che lo scolaro ha meno svaghi in provincia. La
famiglia, se egli è nato colà, il convitto, se egli c'è giunto da
fuori, hanno consuetudini patriarcali. Non feste, non teatri, non
allegri ritrovi; qualche sagra tutt'al più; riposo, non turbamento
dello spirito. Però la sua vita si raccoglie tutta in iscuola;
anch'egli è _totus in illa_. In tal guisa s'incarna il concetto degli
antichi spartani; che certo non volevano la vita chiusa del ginnasio,
se non perchè l'adolescente vi si foggiasse il suo mondo. E là i
fanciulli s'innamorano sul sodo di quello che studiano, dei greci, dei
romani, dei cavalieri e dei bardi, tutta brava gente che, usciti di
là, non troveranno più alla prima tappa, ma con cui fa bene aver
vissuto un pochino e con una certa dimestichezza fraterna. Credete che
tutte quelle larve del passato serviranno poco nel futuro? Sia pure; a
noi basta che abbiano svegliato, aperto l'animo giovanile ai concetti
del bello e del grande. E badate; se cova in quelle tenere menti una
scintilla del fuoco sacro «che il figlio addusse di Giapeto in terra»
quella salda, intensa ed amorosa preparazione della scuola di
provincia, la nutrirà, la sprigionerà, la farà divampare in incendio.

A Mondovì il giovinetto Filippo Bertone era citato come un genio
nascente. Suo padre, facendo sforzi inauditi per metter d'accordo
volere e potere, lo avea mandato agli studi in Torino. E il nostro
adolescente, che amava svisceratamente suo padre ed era al fatto dei
sacrifizi della famiglia per lui, aveva vissuto otto mesi a Torino,
cioè a dire tutto l'anno scolastico, senza oltrepassare le
quattrocento lire di spesa, tra alloggio, vitto e quel po' di bucato.
Era un miracolo di risparmio, per verità. E non si è detto ancora ogni
cosa. Su quella somma il povero studente di filosofia ci aveva fatto
anche le male spese. Verbigrazia, era andato una volta al teatro Regio
per sentire il Mosè, ed aveva pagato dieci lire un'opera di
entomologia, scompleta, se vogliamo, ma corredata di molte tavole in
rame. Imperocchè, bisogna sapere che la storia naturale era il debole
di Filippo Bertone.

Ma intanto, e con tutta la sua assegnatezza di quell'anno passato a
Torino, egli doveva accorgersi che anche quattrocento lire erano un
troppo grave sdruscio nelle entrate d'una famiglia che campava col
lavoro quotidiano e che ci aveva per giunta due fanciulle da accasare.
Ne aveva a ferrare dei muli, il povero babbo! Ne aveva a cavare del
sangue, nella sua sussidiaria qualità di flebotomo!

Pure, tanto era nel figlio l'amore allo studio, tanta era la onesta
ambizione nel padre, che questi al finire delle vacanze, gli aveva
posto in mano dugento lire, strappate a fatica da tutti i capi del
bilancio domestico, e lo aveva rimandato a Torino.

--Ci caveremo la fame coll'appetito;--aveva detto il vecchio con una
fermezza da stoico;--ma tu diventerai un gran medico.--

Il lettore di certo avrà capito che la storia naturale portava la
medicina. Del resto, il figlio d'un flebotomo doveva diventar medico,
essere il complemento del padre.

Ed era tornato a Torino, mesto nel cuore, ma pieno di buona volontà e
di coraggio. Il suo giubbone di color tabacco non gli faceva vergogna.
Gli scaffali delle biblioteche, amicissimi suoi, nel rivederlo con
quell'eterno giubbone, non glielo avrebbero mica apposto a delitto.
Quanto al sogghigno della scolaresca, non gliene importava un bel
nulla. Dopo tutto, egli era sempre così contegnoso e stava così poco
in orecchio, che le risa dei compagni non giungevano a lui.

Entrato nella capitale, che non contava più di rivedere, e presa la
sua iscrizione pel primo anno di medicina, Filippo Bertone era andato
ad ossequiare i suoi futuri professori. Si usava poco di farlo; epperò
la sua visita tornava tanto più grata a quei parrucconi, in quanto se
l'aspettavano meno. Uno di essi, buon vecchio e gran luminare
dell'arte, lo aveva squadrato ben bene dal capo alle piante, e,
vistolo così male in arnese, gli si era affezionato alla bella prima.
Anche lui, il vecchio Esculapio, venuto a' suoi tempi dalla montagna,
aveva cominciato così, e amava ricordarsene.

--Studiate;--gli disse, con un suo accento tra burbero ed
amorevole;--i poveri debbono insegnare questa virtù ai ricchi. Alla
vostra età io vivevo di pane e cacio, e il cacio me lo portavo da
casa. Per poter studiare di sera, avevo preso a pigione un sottoscala
da un ciabattino, e la lucerna posata sul suo bischetto mi dava modo
di leggere. Avete libri? No, me lo imagino. Guardate nella mia
libreria; se ci trovate il fatto vostro, servitevi pure.

Filippo Bertone, commosso da quella ruvida e schietta bontà,
balbettava alcune parole di ringraziamento.

--No, lasciate andare;--ripigliò il vecchio professore.--Farete lo
stesso voi, quando verrà la vostra volta coi giovani, e tutti pari.
Un'altra cosa; son solo, e la domenica pranzo, anzi no, desino alle
tre. Una minestra e due piatti caldi; il convento non passa che
questo. Ma anche la scuola di Salerno raccomanda la temperanza, mio
caro.

«_Coena levis vel coena brevis, fit raro molesta; Magna nocet,
medicina docet, res est manifesta_».

Quelle paterne accoglienze avevano un po' consolato il giovinetto. E
lo avevano anche ammaestrato a fare un risparmio più grande nelle
spese dello stomaco. La domenica era l'unico giorno in cui egli
mangiasse. Gli altri giorni, una coppia di pani, con due soldi di
cacio, era tutto il suo scialo. Se il Ferrero lo avesse saputo, egli
che toscaneggiava volentieri, avrebbe potuto dire che Filippo Bertone
viveva di buio, come le piattole.

Ed ecco anche la ragione per cui Filippo Bertone era pallido e punto
in carne. Figurarsi! Pane e cacio! E di quest'ultimo, a mala pena due
soldi! È vero bensì che la non mai abbastanza lodata scuola di
Salerno, tra tutte le altre belle sentenze, ha lasciato questa sul
cacio:

«_Caseus est sanus quem dat avara manus_».

Ma è vero altresì che in nessun luogo del _Regimen sanitatis_ si legge
che non s'abbia a mangiare altro che cacio, per companatico; e ciò per
sei giorni alla fila.

Per fortuna, il nostro Filippo non aveva spinto l'imitazione fino ad
allogarsi in un sottoscala. Se lo avesse trovato lì per lì, forse! Ma
non lo aveva trovato; e fu bene per lui. Il suo bugigattolo a tetto
pigliava almeno un po' d'aria sana. La finestra vedeva, come ho già
detto, in un ampio cortile, sul di dietro di un palazzo, che era
ancora per lui senza nome. Ci aveva a stare della gente titolata, in
quel luogo, o almeno dei pezzi grossi, perchè ogni mattina si vedevano
alla ringhiera del ballatoio due o tre servitori, intenti a spolverare
abiti, o a sciorinare tappeti. Filippo Bertone non aveva vedute mai
cose più belle. È vero che non ne aveva veduto neppure di somiglianti,
o giù di lì.

Poi, sulla gronda del tetto, a tocca e non tocca dal suo davanzale,
crescevano tra le commettiture degli embrici, alcuni cespi di
semprevivo e d'altre erbe di facile contentatura. Il botanico ci aveva
la sua occupazione. E quella finestra gli piacque, e fece proponimento
di passare le sue ore di svago piuttosto lassù, che per le vie di
Torino. Già, con quel suo giubbone addosso, non c'era da godersela
troppo in istrada. Così, salvo le ore di università e di biblioteca,
che lo tenevano fuori di casa, il suo spasso era questo, di starsene
qualche ora al balcone, a veder crescere le sue pianticelle, seminate
dal caso, e a guardare i servitori del palazzo che davano le loro
ripulite.

E non era soltanto la gente di servizio che si facesse vedere laggiù.
La seconda mattina che Filippo Bertone s'era affacciato al suo abbaino
(perchè così e non altrimenti bisogna chiamarlo), da una di quelle
finestre dei palazzo, che in tutto il rimanente della giornata soleva
esser chiusa, gli era apparsa una bella signora, alta della persona,
dal volto sereno, e di regolari fattezze; bianca come un giglio, o, se
vi torna meglio, come una gardenia, di cui la sua carnagione aveva
infatti i soavi riflessi perlati. L'aspetto a tutta prima poteva dirsi
altero; ma il cuore doveva esser buono, e l'animo gentile, poichè ella
si era fermata un tratto a guardare con affettuosa cura alcune
pianticelle fiorite che ornavano il suo davanzale, e venuta poi nel
vano della porta finestra che metteva sul ballatoio, aveva parlato con
garbo amorevole ai servi, che stavano ad udirla con rispettosa
attenzione. La bontà e la gentilezza non si nascondono; spirano dal
volto, trapelano da ogni atto più lieve, e non è mestieri che si
manifestino colle parole.

La leggiadra apparizione era durata pochi minuti, troppo pochi pel
giovane studente, che la contemplava ammirato, e con quella trepidanza
inesplicabile, che cela qualche volta il presentimento.--Oh, se ella
guardasse in alto!--pensava Filippo tra sè.--Darei non so che cosa,
perchè ella guardasse in alto e mi lasciasse vedere i suoi occhi.

E tuttavia, poco stante, per una di quelle contraddizioni così
frequenti nelle anime timide, egli avrebbe voluto essere lontano,
molto lontano, dal suo modesto davanzale. La signora aveva alzato gli
occhi a guardare il cielo. Niente di più naturale, ma nel guardare il
cielo i suoi occhi s'erano incontrati nell'abbaino e s'erano posati un
istante sulla pallida faccia di Filippo Bertone.

L'antichità, immaginosa e proclive a stampare in forme sensibili tutto
ciò che le passava per la mente, ha significato in parecchi modi
l'impressione fatta, anzi, per dire più veramente, il suggello
lasciato sul volto da qualche aspetto gradito, o spiacevole, invocato
o temuto. Questi a guardare una bella faccia, senz'altro difetto che i
capegli un pochino arruffati (e azzuffati) sul fronte, ci rimaneva di
sasso, laddove noi, gente più agguerrita, rimarremmo a mala pena di
stucco; quegli, a vederne troppo da vicino un'altra, ne riportava per
tutta la vita incomodi segni sul capo; un terzo ne usciva trasfigurato
e faceva anco la sua volatina a mezz'aria.

Io non dico come uscisse Filippo Bertone da quello incontro dei più
begli occhi che ancora gli fosse toccato di vedere in questa valle di
lacrime. Certo, il suo abbaino gli dovette parere un po' stretto e un
po' basso, per contenere tanta felicità. E notate, anche la
trasfigurazione ci fu; quella del sullodato abbaino, che dopo quel
giorno apparve agli abitanti _in excelsis_, incoronato di fiori.
Filippo Bertone avrebbe voluto metter là tutto il meglio della flora a
lui nota, come a dire argirèe, ipomèe, ed altri stupendi esemplari
della famiglia delle convolvulacee; nè avrebbe indietreggiato davanti
al sacrifizio di qualche lira di più, per adornare le imposte del suo
finestrino coi tralci rampicanti d'una bignonia, che facesse ricadere
leggiadramente a grappoli i suoi fiori d'un bel roseo di porpora. Ma
il giovine botanico non istette molto a ricordarsi che si era in
novembre, a Torino, e che il suo tetto non era una stufa; laonde, si
contentò di alcune piante più umili e meno costose, che tuttavia
riuscirono ad abbellire il suo nido.

--Quando ella tornerà alla sua finestra e guarderà in alto,--pensava
lo studente,--non le dispiacerà questo poco di verde.--

Ma la signora, il giorno dopo, non era più comparsa a quella finestra
del secondo piano, nè ad altra del palazzo senza nome. E nemmeno
comparve i giorni seguenti, con grande rammarico di lui, che era
rimasto più del solito in casa.

--Che cosa vorrà dire?--domandava egli a sè stesso.--Già, capisco, da
questa parte son tutte camere di servizio, e non ci avrà occasione di
venirci di sovente. Basta, aspetteremo. È comparsa di sabato, e
quest'oggi è martedì; chi sa che sabato non torni?--

Egli dunque aveva ancora tre giorni buoni da aspettare, quando
Nicolino Ariberti si inerpicò sulla vetta del piccolo Sinai. Filippo
stava seduto presso la finestra, con un trattato d'osteologia tra le
mani, per studiarvi la interna struttura di questo bel mobile che è
l'uomo. Sul davanzale aveva un quaderno, nel quale veniva man mano
facendo le sue annotazioni, compendio e ricordo di ciò che leggeva. Ho
già detto che i libri non erano suoi. Del resto, quegli appunti
quotidiani erano un ottimo espediente per fissar meglio in capo le
cose lette, e all'uopo per rinfrescar la memoria.

Ariberti fece un'entrata chiassosa, anzi una vera irruzione, in quel
nuovo domicilio dell'amico. Per fermo il nostro Nicolino mirava a far
dimenticare il suo tradimento di quella mattina. Ma Filippo, o non ci
aveva badato più che tanto, o era magnanimo d'indole e perdonava
cosiffatte debolezze agli amici; fatto sta che accolse il nuovo venuto
con un sorriso, quantunque gli capitasse ad un'ora un po' incomoda e
lo distogliesse dal suo osservatorio.

--Ma sai che si sta bene qui?--gridò l'Ariberti, dopo aver abbracciato
con uno sguardo la camera, dal pavimento al soffitto.

--Sì, ne sono abbastanza contento.

--E, come dunque hai potuto dire alla signora Paolina che rimpiangevi
il tuo vecchio canile della via Argentieri? Già, capisco; lo avrai
fatto per politica.... per complimento....

--No, ti giuro;--disse Filippo arrossendo;--sulle prime la mi piaceva
poco.

--Ed ora....

--Ora mi ci sono avvezzato.

--Avvezzato? Oh, oh! Tu ne parli come faresti d'una prigione. Vediamo
un po' la inferriata. Non ce n'è; tu sei libero, padrone padronissimo
di allungare il collo fuori del tuo abbaino, a contemplare gli amori
dei gatti. Ah, ecco un paese di cristiani! Una corte spaziosa, con
scuderia! Ci abita della gente per la quale. Bene, bene, Tu mi diventi
un aristocratico, Filippo.

--Vieni; ti fo vedere i miei libri;--entrò a dire quell'altro,
cercando di tirarlo via dalla finestra.

--Sì, vengo; lasciami dare un'occhiata a questi fiori. Chi si occupa
del tuo orto botanico? La padrona o la serva?

--Io stesso,--rispose Filippo,--che era sulle spine.

--Come sai, studio medicina, e la botanica...

--Ah sì, è vero; ma perchè diamine non studiar legge?

--Caro mio, se tutti gli uomini dovessero averci i medesimi gusti,
povero mondo! Del resto, quello dell'avvocato è un mestiere da
signori. Io sono un Giovanni Senzaterra, e poco o molto che sia, debbo
cercare di guadagnar subito il pane quotidiano.

--Ah, povero Filippo, non ci pensavo; perdonami.

--Non c'è bisogno;--soggiunse egli, sorridendo malinconicamente.--Io
non arrossisco mica d'esser povero. Penso spesso alla mia condizione,
è vero; ma credimi, se non fosse che in questi anni di studi io
costerò troppo gravi sacrifizi a mio padre, il pensiero della mia
povertà non sarebbe senza una certa allegrezza.

--Oh, questo, poi....

--Orbene, e perchè no? Povertà il più delle volte è libertà. Non
intendo già che si abbia a morire di fame; che allora si è schiavi del
capriccio di tutti. Parlo della povertà di uno che vive lavorando, che
non può vivere altrimenti, che ha da passare ogni giorno coll'arte sua
per le mani. Qual'è libertà migliore di questa, che ti rende padrone
dell'anima tua contro le passioni e contro i vizi, perchè non ti dà
tempo per le une e non ti offre materia per gli altri? E poi, dove
metti tu la felicità di non aver sopraccapi per le tue rendite, poste
in forse da una cattiva annata, o da un diluvio di fallimenti, e
insidiate da una o più categorie di persone, che farebbero volentieri
a spartire? Vedi; sei tu il tuo cassiere, e non c'è pericolo che tu
pigli il volo per Francia o Svizzera; sei anche il proprio intendente,
e non ti rubi a man salva; il tuo portiere, e dormi magari coll'uscio
aperto, senza paura dei ladri. Metti pure che la tua nave dia nelle
secche; se scampi dal naufragio, sei ricco come prima, avevi tutto con
te.

--Scusami;--disse l'Ariberti, che aveva fatto, durante quell'apologia
dell'amico, i più brutti versacci del mondo;--ma la tua retorica non
mi persuade. La vita è una bella cosa; ma per viverla ci vogliono
quattrini. Che cos'è vivere? Essere. Ora, per essere, a questo mondo,
bisogna parere.

--L'accidente prima della sostanza!--esclamò facetamente Filippo
Bertone, seguitando l'amico nel campo della filosofia.--Io direi anzi
il contrario.

--Sì, cambia pure a tuo modo,--rispose l'Ariberti, purchè in fondo io
--abbia ragione. L'uomo, ti dirò io, non vive solamente di pane. Lo
--dice anche un passo delle Scritture. Vedi che ho le autorità dalla
--mia. E come si potrebbe vivere di solo pane, con tante belle cose,
--create a posta e messe al mondo per noi? E non è un disprezzare
--l'opera di Dio, questo non desiderarsi che il pane? Intendo per pane
--la vita materiale, la vita vegetativa, mi capisci?

--Certo;--replicò Filippo Bertone--ma assicurata questa, non hai
libera anche la vita contemplativa? Non ti è forse consentito di
startene coi tuoi libri, od anche co' tuoi pensieri, a goderti un'ora
di pace?

--E crepi l'avarizia; non è egli vero?--soggiunse ironicamente
l'Ariberti.--Come si vede, Filippo mio, che non sei innamorato!

--Io!... No, certo;--rispose Filippo, reprimendo un sospiro;--non ho
ancora avuto tempo.

--Eh via! Di' piuttosto che non hai avuto l'occasione. Ma incontra una
donna come l'ho incontrata io...

--Quale? La bionda di Dogliani, o la signora Ber...

--Che! Ti parlo dell'ultima.

--Ah, c'è dunque un'ultima? A Dogliani o qui?

--Qui, per l'appunto; non ti ricordi? Ah, è vero, nello scorso inverno
ci vedevamo di rado. Ma è colpa tua, sai. Tu vivi sempre nel tuo
guscio, come la chiocciola, e allora non c'era caso di vederti mai a
teatro.--

Filippo Bertone diede un'occhiata malinconica al chiodo da cui pendeva
il suo venerando giubbone; indi un'occhiata al cielo, come se volesse
fare un'offerta a Dio di quel suo capo di vestiario.

---Ma sai,--diss'egli poscia, sviando modestamente il discorso,--che
tu mi sembri un nuovo Don Giovanni Tenorio! Se la va di questo passo,
giungerai presto alle mille e tre.

--No, questa è proprio l'ultima;--esclamò l'Ariberti con accento di
convinzione profonda;--oramai lo sento, non amerò più altra donna.
Figurati, amico mio, una vera Giunone.

--Ah, questa volta abbiamo dato la scalata all'Olimpo.--Conosci
Giove?--sei forse entrato nelle sue grazie?

--No, lo conosco appena, e forse non lo conosco nemmeno. Potrebbe
esser lui e non esserlo. Ce ne vedevo tanti, nel palchetto.

--Ho capito; l'Olimpo era a teatro;--notò Filippo, con quel suo fare
malizioso ed ingenuo.--E poi, finita la stagione teatrale...

--Ne è cominciata un'altra ad un teatro di prosa. I teatri di Torino
io li ho girati tutti, e qualche volta tre in una sera, per veder di
trovare la mia bella Giunone. In queste corse a teatro c'è tutta la
mia storia di cinque o sei mesi. Poi è venuto il mese di studiare, per
prepararmi all'esame; poi le vacanze... ed ora... ed ora capirai che
mi sapeva mill'anni di rivedere Torino.

--Per correre sotto le finestre della signora... Giunone.

--Non so dove abita.

--Bravo! Sei molto avanti.

--Ma che farci? La vedevo sempre al Regio e ci volle un secolo perchè
sapessi il suo vero nome. Sulle prime non era dentro di me che un
pochino di curiosità artistica, o estetica, se ti piace meglio. Non
avevo ricevuto dalla sua bellezza che una impressione passeggera, nè
più, nè meno di quella che avrebbe potuto far su te. Anche tu, vedendo
una bella signora, avrai detto qualche volta a te stesso: «ecco una
bella donna», senza bisogno di andare più in là.

--Certamente;--balbettò Filippo, mentre si avvicinava al balcone, col
pretesto di strappare due foglie ingiallite ad una rosa delle quattro
stagioni;--senza andare più in là.

--Orbene, io che non ci vedevo un pericolo al mondo, guarda oggi e
guarda domani, tunfete! ci sono cascato. Innamorato, Filippo mio,
innamorato morto. Il guaio si è che, quando me ne avvidi, ero
diventato timido come un coniglio. Canzonami, ma la è così, come io te
la dico. Ti basti che voltavo gli occhi da un lato, o li piantavo a
terra, quando mi pareva di veder volgere i suoi dalla mia parte, e che
mi facevo del color della brace, quando per caso il suo binocolo si
appuntava su me. All'uscita, ogni sera, facevo il proponimento di
fermarmi, per vederla passare. Vuoi credere? Ogni sera mi mancava il
coraggio. Vedevo spuntare da un pianerottolo delle scale il lembo
della sua veste, e fuggivo. Già, l'anno scorso ero ancora un ragazzo.

--E avrai più coraggio quest'anno?

--Oh sì! l'ho giurato;--rispose solennemente l'Ariberti.--Ho scritto
nelle vacanze un migliaio di versi per lei. Sono senza fallo i
migliori che ho fatto fin qui. Vuoi sentirne qualcuno?

--Anzi, mi farai un vero regalo.

--Te li dico... Ma, di grazia, lascia un pochino il tuo orto botanico.

--Sì, sì;--disse l'altro, che oramai per quel giorno disperava di
vedere la sua bella vicina.

E stette a sentire i versi dell'amico; versi abbastanza belli e più
levigati che a quell'età non si usi ancora di farli. Nicolino Ariberti
si chiariva in quelle composizioni un divoto seguace dei classici e
prometteva (poichè tutti promettiamo qualcosa da giovani) prometteva,
dico, alle lettere italiane un nuovo e felice cultore dell'epiteto. La
qual cosa, se faceva prova del suo buon gusto letterario, dinotava
meno calore d'affetto, e fors'anco d'ispirazione. Almeno, così
affermano i critici ed io ripeto. Del resto, da quel profano ch'io
sono e mi tengo, so che tra i latini, Ovidio epitetava alla grossa, e
Virgilio con giusta misura. Ora, io leggo assai volentieri Virgilio e
trovo più calore nel quarto libro dell'Eneide che in tutte le elegie
venute dal Ponto. E per venire ai moderni, dove troverete più affetto
che nel povero Foscolo? Eppure, che nobil fioritura d'epiteti, giusto
Iddio! Ma sono un profano, lo ripeto, e vi dò le mie chiacchiere per
quel poco che valgono.

--E questi versi,--disse Filippo Bertone, dopo che li ebbe uditi e
lodati,--li farai giungere a lei?

--Spero;--rispose l'Ariberti;--chi sa che non le cadano sott'occhio?
Fo conto di stamparli. Si sta fondando in Torino un giornale
letterario, artistico, e scientifico, e capirai...

--Ah, bene! E chi ci scrive?

--Io, come puoi figurarti; ma io sono l'ultimo degli ultimi. Ti dirò
dunque i nomi degli altri; Ferrero, Vigna, Balestra, il conte
Candioli.

--Candioli! Quello sciocco?--non potè trattenersi dallo esclamare
Filippo.--E di che cosa scriverà mai, il signor figlio di suo padre?

--Note di viaggi, ricordi parigini...

--Perdinci! E con quel po' di italiano che lo ha fatto passare in
proverbio fra tutti gli studenti di rettorica del Piemonte?

--Hai ragione;--disse l'Ariberti ridendo;--ma il conte Candioli
scriverà a dirittura in francese.

--Eh, in questo caso,--notò Filippo, chinando la testa--non dico più
altro. Temo soltanto una nota diplomatica del governo francese. Ma
via, il signor padre è ministro; ci penserà lui.

--Senti;--soggiunse poco dopo l'Ariberti, che era in un momento di
tenerezza per Filippo Bertone;--vuoi scriverci anche tu?

--Io? Che cosa potrei scrivere io?

--Ma... quel che vorrai. Di botanica, per esempio. Descrivi magari il
tuo orto babilonese. Come ti ho detto, il giornale è anche scientifico
e tu saresti proprio la mano di Dio.--

Nicolino Ariberti aveva parlato col cuore sulle labbra, epperciò col
desiderio di mettere l'amico Filippo a parte di quel passatempo. Non
avrebbe operato diverso, se si fosse trattato di una scampagnata a
Moncalieri, o a Superga. Ma poco stante, anzi subito dopo aver fatto
l'invito, gli venne in mente la ripulsione, sciocca, se vogliamo, ma
profonda, e tale per conseguenza, da non doversi trascurare, che i
suoi eleganti compagni sentivano pel giubbone di color tabacco. Era
là, appeso alla parete, di rincontro a lui, quel povero giubbone, e
certamente ignorava di quanta avversione fossero causa, o pretesto, il
suo colore, il suo taglio e la sua antichità venerabile.

Ora, per Nicolino Ariberti, lo accorgersi di aver fatto una papera e
il pensare allo scampo, se gli riusciva di trovarlo, furono un punto
solo.

--Mi passi i tuoi manoscritti,--soggiunse egli, a modo di
conclusione,--ed io li consegno al direttore... che sarà probabilmente
il signor conte Candioli. Tu sei modesto, lo so, e non ami farti
conoscere. Orbene, c'è rimedio anche a questo; tu ti nascondi sotto
uno pseudonimo. Anzi, vedi, mi par meglio così; lo pseudonimo aguzza
la curiosità dei lettori e fa anche bene al giornale, perchè,
trattandosi di materie scientifiche, la gente si metterà in capo che
abbiamo la collaborazione di qualche professore. Dunque, è intesa?

--No; non mi va;--rispose Filippo accigliato.

--Perchè?

--Perchè non amo gli pseudonimi. Lo scrivere in tal modo mi parrebbe
un lavorare alla macchia, per aspettare il giudizio del pubblico,
pronti a scoprirsi e gridare: _ecce, ad sum qui feci,_ se il lavoro
piace, o a sconfessarlo, e a dir corna dell'autore, se quel lavoro è
riuscito e giudicato un pasticcio. So bene che su questo argomento si
possono dire molte cose pro e contro, e che uno pseudonimo,
segnatamente nei giornali, può ammettersi come un nome di guerra.
Tuttavia, letterariamente parlando, mi pare che la comodità del
soprannome (e metti anche del nome soppresso, come si usa appunto
nella più parte dei giornali) aiuta un po' troppo a tirar giù come
viene, in quella stessa guisa che la maschera sul volto aiuta a
parlare con una libertà a cui non vorrebbe licenziarsi una faccia
scoperta. Te l'ho dunque detto, non mi va. Se scriverò qualche cosa lo
farò sempre col mio nome, umilissimo, se vuoi, ma schiettamente
disposto a pigliarsi il biasimo, come si piglierebbe la lode.

Nicolino Ariberti era sulle spine, e non sapeva più da qual banda
voltarsi.

--Del resto, ti ringrazio della profferta;--ripigliò Filippo, con
accento malinconico,--ma non potrò scrivere nel nuovo giornale. Questo
lusso non è fatto per me. Si perderebbe del tempo, ed io non posso
perdere neanche un'ora del mio. Vedi, Ariberti; io dovrò faticar molto
per vivere agli studi in Torino, e cercarmi forse qualche occupazione
fuori via, per guadagnarmi il diritto di restare. Hai da offrirmi
lavoro? Lo accetto, qualunque esso sia. C'è da far l'amanuense? Ho,
grazie al cielo, una bella mano di scritto. Far di conti? Ho
l'aritmetica sulle dita. Vegliare infermi? Non patisco il sonno.
Corregger bozze di stampa? Ho buoni occhi. E poi, non vedo che una
cosa; rimanere agli studi. Sono venuto con questa idea. Forse è una
vanità pericolosa, fatale, che è nata in capo al mio povero padre; ma
ti assicuro che dal canto mio farò ogni sforzo, ogni sacrifizio,
perchè il futuro non mi dia una smentita. Entro per la via più
difficile; non avrò gioventù; ci vuol pazienza; ed io ne ho quanto
occorre. Addio giuochi; addio passatempi; addio lieti indugi (come li
chiamava il mio maestro di rettorica) cogli amici e i compagni di
scuola; ho rinunziato a tutte queste bellissime cose, pensando alla
mia famiglia che soffre, che si priva del necessario per me. Questo,
intendiamoci--soggiunse Filippo con una grazia e con una nobiltà che
avrebbero fatto onore ad un artista più provetto di lui sul
palcoscenico della vita,--non torrà che io ti accolga volentieri
quassù. Quando vorrai studiare, o avrai qualche rammarico da sfogare
con un amico sincero, vieni liberamente; sarai il benvenuto in questo
_aereo nido_.

--Grazie!--mormorò l'Ariberti, commosso da quella triste schiettezza.
E diede frattanto un'occhiata furtiva a quel giubbone di color
tabacco, che gli parve risplendere, appiccato alla parete, più
glorioso di uno stinco di santo.

--E a proposito di nido,--continuò Filippo Bertone,--ti ricordi degli
uccellini? Nella nidiata ce n'è sempre uno, venuto su a stento, che è
l'ultimo a impennarsi e a volare, quando pure ci riesce. Piccino e
balordo ma non per sua colpa, lo chiamano comunemente la cria, Qualche
volta il poveretto non vince l'avversa fortuna, e muore nel nido,
abbandonato dalla madre, che non ha potuto addestrarlo al volo e che
ha fretta di portare via i suoi fratellini, nati tutti vitali. Farò
anch'io questa fine? Non lo so; ma mi par di poterti dire che questo
nido è fatato; o sarà il mio trampellino, per ispiccare il salto, o
sarà la mia tomba.--

Così parlava Filippo Bertone. Nicolino Ariberti avrebbe voluto
dire qualcosa, per consolare l'amico; ma pensò giustamente che
quello non aveva bisogno di consolazioni, come non aveva bisogno
d'incoraggiamenti. Son rari, ma pure qualche volta si trovano,
questi uomini privilegiati dal destino, solitarî sventurati e
sereni, che possono dar consiglio altrui, ma non riceverne per sè.
Si direbbe che cosiffatti caratteri sfuggono alla legge di
compensazione, che fa di tutte le esistenze una catena e di tutte
le creature un aiuto scambievole; tanto essi appariscono bastare a
sè medesimi, anco nella più umile delle condizioni sociali, e
trovare in sè stessi ogni cosa, non esclusi i balsami per le
proprie ferite, come per quelle degli altri.



CAPITOLO V.

Della gloria di Ariberto Ariberti e di qualche sciocchezza ch'ei fece.


Un mese dopo questi discorsi e gli altri del caffè dell'Aquila, Torino
aveva la sua meraviglia, come Rodi, come Efeso, come Tebe, e come
altre città ugualmente fortunate nei tempi antichi. Era venuto alla
luce il primo numero del giornale _La Dora_; il più bel saggio
d'ibridismo che si vedesse mai nel regno animale. Ah no, scusate,
volevo dire nella repubblica letteraria.

C'era in quel primo numero tutto il banno e l'eribanno della
scolaresca del primo anno di legge, con qualche rappresentanza delle
altre facoltà. Il programma, intitolato modestamente _Nos intentions_,
era stato scritto dal Ferrero in italiano e voltato in francese dal
conte Candioli, che gli aveva dato (giusta la confessione del suo
autore) una _tournure_, una _noblesse_, un _cachet_, di cui difettava
pur troppo il testo italiano. Il sullodato Candioli aveva poi
cominciato la stampa del suo _Voyage au pays des rêves_, che era il
racconto della sua gita a Parigi. Il sullodato Ferrero stampava il
primo capitolo de' suoi _Tre mesi sull'Arno_, nel quale da autore che
ama i suoi comodi, egli giungeva a mala pena a Viareggio. Del Balestra
c'era una canzone; del Vigna una cicalata intorno agli amori di
Tibullo, con citazioni analoghe. E non mancava neppure quello studio
critico sui Nibelunghi, che il Vigna aveva tolto per roba da mangiare.
L'Ariberti dava fuori una trilogia lirica; nientemeno! La prima parte
s'intitolava: _Sotto i salici_, e cantava amori contadineschi; la
seconda: _Sotto i pioppi_, e cantava amori in villeggiatura; la terza:
_Sotto i portici_, e l'amore, come si vede, da questa terza categoria
d'alberi, entrava a dirittura in città, facendo anche una scappatina
nella seconda fila di palchi del teatro Regio, per ossequiare la bella
marchesa di San Ginesio.

Venendo ora ai nomi, alcuni firmavano i loro scritti, altri no. Il
Candioli, per esempio, si nascondeva dietro un _Comte de***_; ma
trovava il modo di dire cinquanta volte in un giorno che le tre stelle
della _Dora_ non avevano altro scopo fuor quello di usar riguardo ad
una famiglia _qui ne s'était jamais encanaillée dans les lettres._

Quanto al poeta della trilogia, egli firmava per la prima volta in sua
vita; Ariberto Ariberti.

Com'era andata la faccenda? Nicolino era stato persuaso a
sbattezzarsi, da un discorso dell'amico Ferrero.

--Sentimi;--gli aveva detto costui;--vuoi salire in fama di poeta? Non
basta esserlo, bisogna parerlo. Ora, quel tuo nome di Nicolino non è
abbastanza poetico; ti dirò anzi schiettamente che non lo è punto. Un
poeta ha da avere un bel nome, che i giovani e le donne possano
ripetere volentieri. Vedi, per esempio, il Foscolo. Si chiamava Nicolò
come te. Nicolò Foscolo! Ti pare che quel nome potesse andare, pel
futuro cantor dei Sepolcri? A lui per il primo non parve affatto,
poichè incominciò un giorno dal chiamarsi timidamente, e come per via
d'esperimento, Nicolò Ugo Foscolo; indi, buttata la parte inutile,
trovò la vera armonia del suo nome, «Ugo Foscolo», cinque sillabe che
non morranno mai più.--

Quelle ragioni erano sembrate il _nec plus ultra_ a Nicolino Ariberti,
che aveva subito pensato di ribattezzarsi a suo modo. E chi vorrà
biasimarlo del suo capriccio innocente, in un mondo che è così largo
di perdono a tante altre cose, niente affatto innocenti? Dopo tutto
questa di foggiare il nome a somiglianza del casato, è moda antica e
prettamente italiana. Per non ricordare che un esempio illustre,
citerò Galileo Galilei.

La comparsa della _Dora_ aveva fatto chiasso. Si era riso un pochino
intorno a quella novità di un giornale bilingue; e un certo
_Messaggiere_, che non la perdonava a nessuno, e neanco ai figli de'
ministri, aveva posto meritamente que' signorini in canzone. La celia
era parsa così grave, che i collaboratori della _Dora_, raccolti in
solenne adunanza al caffè dell'Aquila, avevano lungamente ed altamente
disputato, per vedere se non fosse il caso di andare a chiederne
ragione al beffardo collega. Fortunatamente per lui, prevalse l'idea
di rispondere inchiostro per inchiostro, sebbene colla giunta del sale
e del pepe, che doveva, nell'animo loro, esser peggio di un colpo di
spada.

Del resto, a far rimanere questa nel fodero, aveva contribuito
largamente la lode che, secondo il conte Candioli, era data nei
salotti aristocratici al nuovo giornale. _Il avait du premier coup
conquis sa place;_ cosa di cui non era da dubitare anche prima della
pubblicazione; ma che doveva sempre dar gusto e vendetta allegra di
certi lazzi plebei.

Soltanto una cosa dava molestia ai collaboratori della _Dora_ e ne
amareggiava un pochino il trionfo. Quel francese del Candioli era
maledettamente scorretto, ed essi da molte parti avevano udito farne
l'appunto. Per contro, il signorino sosteneva che il giornale era
tutto quanto scorretto; _faute_ d'un bravo correttore che rivedesse le
bozze di stampa. Ariberti gli teneva bordone; un correttore gli parea
proprio necessario, attento, di buona volontà, e che si contentasse di
poco, per non aggravare il bilancio della _Dora_. Questa fenice dei
correttori il nostro Ariberti l'aveva già in pronto, e, sentendosi
sostenuto dal Candioli, ne aveva anche detto il nome.

Tutti avevano fatto buon viso alla proposta, salvo il Ferrero, la cui
gratitudine perseguitava Filippo Bertone fino al punto di non
lasciargli guadagnare venti lire al mese. S'intende che Ferrero
parlava in nome dell'economia. C'è sempre una ragione onesta, per
commettere una bricconata. Che diamine! L'economia insegnava di andare
cauti fino a tanto non ci fosse la vendita del giornale in rispondenza
delle spese di stampa. Soltanto quando fosse raggiunto quel
modestissimo scopo, si sarebbe potuto prendere il correttore, ed anche
pagarlo un po' meglio; che quanto a lui lo avrebbe voluto coi fiocchi,
dovesse anche costare un centinaio di lire. Frattanto, poichè non
potevano spendersi neppure le venti, si lasciasse la proposta in
sospeso e ognuno dei collaboratori pensasse a correggere con maggior
diligenza le sue bozze, anche a tornarci su due o tre volte.

Per altro, il conte Candioli non era rimasto persuaso, _et pour
cause_. Nel medesimo giorno egli aveva preso in disparte Nicolino...
cioè, no, diciamo d'ora innanzi Ariberto Ariberti.

--_Est-ce que votre ami Berton connait le francais?_

--Sicuramente; il povero giovane sa un po' di tutto, e quel poco lo sa
bene, come tutti coloro che hanno dovuto imparare senza maestri.

--_Eh bien_, fatelo venire domattina da me; c'intenderemo. Io non ho
pazienza a rivedere le mie bozze di stampa. _C'est une corvée, et mon
état est de ne pas en faire._--

Da questo discorso del Candidi coll'Ariberti ne avvenne che la prosa
francese del contino nel secondo quaderno della _Dora_, uscisse
stampata in forma cristiana. Ci si mostravano poi certe frasi, ci si
rigiravano certe _tournures_, che il nobile autore non avea pur
sognato di metterci. Ma egli si guardò bene dal protestare; che
anzi!..

--_Ce pauvre Berton! mais savez-vouz qi'il a de
l'intelligence_?--aveva detto egli all'Ariberti in un impeto di
entusiasmo.

In un altro di questi lucidi intervalli, il conte Candioli, che, per
ragione della sua povera prosa, non isdegnava di salir qualche volta
le scale d'un quinto piano in via Santa Teresa, aveva perfino tentato
di far smettere a Filippo il suo venerando giubbone di color tabacco.
Sventuratamente non l'aveva pigliata pel suo verso, e si era impuntato
ad offrirgli i suoi spogli. Filippo Bertone non era orgoglioso più del
bisogno, ma non vedeva ragione di romper fede al suo povero soprabito,
per far sapere alla gente che indossava gli abiti smessi dal conte
Candioli. Quanto poi a farsene fare di nuovi, come il suo mecenate gli
propose da ultimo, profferendosi a pagarne la spesa, egli non ne
vedeva ancora la necessità. In fondo in fondo, non voleva elemosina.
Guadagnava venti lire al mese per mettere in buon francese il tunisino
del signor conte, e per allora ne aveva di catti.

Tornando al giornale, se la prosa del Candioli cominciava, a passare,
le liriche amatorie dell'Ariberti avevano dato a conoscere un poetino
di garbo, una speranza nuova della patria, un astro nascente, e tutto
quel che vorrete. Il nostro giovinetto entrava anche lui nell'orto
della fama, così fieramente custodito dai draghi della critica, e vi
gustava (dirò così per continuare la metafora seicentistica) i primi
frutti della gloria, come sarebbe quello che Orazio ha espresso in un
felicissimo verso, così recato in italiano da non so quale traduttore:

    _Ir mostro a dito e udirsi dire: è desso._

Una sera, per venire agli esempi, una sera egli era al teatro Regio,
seduto nel suo scanno presso l'orchestra. Il nostro Ariberti non
poteva già più contentarsi di rimanere in platea. La cosa era buona
per un filosofo; ma per uno studente di legge, per un avvocato in
erba, non poteva più andare. A fare questo gran cambiamento nelle sue
consuetudini, mancavano, a dir vero, i quattrini; ma la necessità
rende l'uomo ingegnoso. E per comodo dello studente in angustia,
nacque lì per lì un avvocato che doveva partire da Torino, per andarsi
ad allogare non so dove, e che non poteva portar seco tutta quanta la
libreria. Gli autori utili, anzi necessari, che si potevano avere in
quella occasione e a buon patto, erano molti, da Bortolo di
Sassoferrato al Deluca, e da questo al Merlin, col Pardessus (avrebbe
detto Candioli) _par dessus le marché_. In conseguenza di questa
bella trovata erano venuti per la posta da Dogliani i denari
dell'abbonamento alla sedia chiusa del Regio. E perciò avvenne che,
quella sera di cui si parla, il sullodato astro nascente, in giubba a
coda di rondine, petto di porcellana, e cappello a stiacciata, fosse
visibile sull'orizzonte del Regio, dalle otto alle undici, in quella
che un'altra e più vivida stella sfolgorava da un palchetto di seconda
fila. Era essa, come il savio lettore avrà già indovinato, la bella
marchesa di San Ginesio; la quale, pari a tutte le belle donne
l'ultima volta che si sono vedute, era in quella sera più bella che
mai.

Unico cavaliere (essendo lo spettacolo appena incominciato,) stava nel
palchetto della marchesa di San Ginesio un signore di mezza età, che
all'aria fredda e svogliata s'indovinava essere il marito. È notevole
la cura che questi signori così largamente favoriti dal codice civile
pongono a far conoscere i loro diritti ed in pari tempo la fiacchezza
con cui sono disposti a difenderli. Pronti, ilari e pieni di
smancerie, quando vanno in giro, aliando negli orti del prossimo,
costoro vi appaiono stanchi, musoni, pieni di tedio, quando l'ufficio
della accompagnatura li trattiene per poco a quattrocchi colle dolci
metà. Quell'aria di olimpica noia par che dica alle genti: «Signori,
se credono che io ci provi gusto a star qui, s'ingannano a partito; io
mi divoro i miei proprii sbadigli, come Saturno i figliuoli. Vengano
liberamente e vedranno come piglio il portante. Animo, dunque, _en
avant les cavaliers!_»

Anche la signora moglie profitta di questo matrimoniale intermezzo,
per cento atti e vezzi che non riguardano punto il suo annoiato
compagno. Si prova due o tre volte sul cuscino; si rassetta la veste,
perchè non istia troppo tirata, e perchè faccia agli occhi dei
riguardanti un bel partito di pieghe; dà una guardata in giro alle
prime file e una sbirciata alle ultime; sorride di compassione, al
vedere qualche veste, o acconciatura, non più nuova fiammante; si
morde il labbro dall'invidia, scorgendo una collana di diamanti o un
paio di gocciole che sembrino deriderla coi mutevoli e sfolgoranti
riflessi; solleva con grazia il binoccolo incrostato di madreperla e
lo appunta su questo o su quel palchetto rivale, non senza lasciar
cadere qualche occhiata in platea e nei posti distinti, dove il suo
braccio mollemente appoggiato sul davanzale di velluto è fatto
argomento di dotte considerazioni e di ascetiche contemplazioni da
tutta una Tebaide di scapoli. Insomma, par che canti anche lei il suo
verso: «Signori, non facciano caso, è mio marito; otto anni di
matrimonio ci hanno ridotti così. Se il Codice non dicesse che la
moglie deve seguire il marito, quando egli la accompagna a teatro, lor
signori certamente non mi vedrebbero, vittima rassegnata, misurare i
miei passi su quelli del mio sacrificatore. Animo, chi si fa innanzi a
consolarci quest'ora di martirio?»

Qui per altro va fatta una restrizione. Se nel palchetto della
marchesa di San Ginesio il signore di mezza età appariva alla sua aria
svogliata il marito di quella Giunone, la signora dal canto suo non
somigliava punto a quel tipo di moglie che ho tratteggiato pur dianzi.
La marchesa di San Ginesio aveva dato a mala pena uno sguardo alla
sala, nell'atto di sedersi al suo posto, ed essendo giunta in
principio di spettacolo (cosa piuttosto rara, che molte altre dame non
avrebbero ardito di fare) era rimasta intenta alla scena, e più ancora
alla musica, senza pure voltarsi, o sogguardare colla coda
dell'occhio, al ripetuto cigolare degli usci e al consecutivo fruscio
delle sete e dei velluti, che esercitano durante il primo atto di una
rappresentazione la pazienza del colto sì, ma pur qualche volta
invelenito uditorio.

Alda di San Ginesio si curava poco del volgo profano che le stava
dintorno e lo lasciava scorgere senza un ritegno al mondo. Tale per
fermo dovette parere la regina di Cartagine a Jarba, quando costui,
alla dimanda, del suo confidente: «Qual ti sembra, o signore?» rispose
ammirato il suo metastasiano: «Superba e bella».

Difatti, ella era superba. Ma superba per vano orgoglio, o per gentile
alterezza d'animo? Questo venìa domandando a sè stesso il giovine
Ariberti, mentre, appuntando il binocolo a caso tre o quattro
palchetti più indietro, stava di soppiatto ammirando le forme
scultorie (è questa la frase moderna, e l'adopero anch'io senza
scrupolo) della sua bella Giunone, che parte emergevano e parte
trasparivano dai pizzi, dalle trine e da tutti gli altri intessuti
nonnulla, di cui si copre la bellezza, ma senza troppo nascondersi.

Verso la fine del primo atto, l'uscio del palchetto che l'Ariberti non
perdeva di vista si aperse, e il voltarsi leggermente che fecero le
teste dei coniugi verso il fondo indicò l'arrivo di un visitatore. Le
visite lassù erano la gran seccatura del nostro innamorato, che vedeva
la marchesa costretta a rimaner lungamente colla faccia rivolta
dall'altra banda, le spalle contro la parete, e la persona quasi
nascosta a lui nella penombra del palchetto. Inoltre, chi erano essi e
con quali intenzioni andavano, tutti quei bene inguantati Achei, a
intrattenerla mezz'ora per ciascheduno di cento sciocchezze e a
respirare la loro parte d'aria a due spanne dalla sua bocca? Fossero
state dame, alla buon'ora; ma uomini!

Per questa volta, sebbene si trattasse di un uomo, l'Ariberti non uscì
fuori dai gangheri. Era apparsa dal fondo e si illuminava beatamente
in mezzo a quelle dei due coniugi la faccia gloriosa del contino
Candioli; un paio di baffi biondi che andavano a smarrirsi nella
cascata di due ventole bionde, uscenti senza soluzione di continuità
da una bionda zazzera, spartita a mezzo il cranio e tagliata sui lati
a punta di spazzola: poi, nei vani lasciati da questa ricca
vegetazione di canapa, un fronte piccino e un paio d'occhietti grigi,
un naso e un mento angolosetti anzi che no; a farla breve, un bel tipo
di cagnolino inglese, che, coll'aiuto del parrucchiere e del sarto, ma
più ancora per aver noi fatto l'occhio alla estetica nuova, può anche
dirsi ai tempi nostri, un bel giovine.

E questo bel giovane, entrato pur dianzi nel palchetto della marchesa
di San Ginesio, non aveva, siccome ho raccontato, fatto dar ne' lumi
il nostro Ariberti. Egli ricordava tuttavia due sentenze ed una
promessa del conte Candioli. Le sentenze dicevano: «_froide, ainsi que
le sont généralement toutes les grasses; taille de guêpe et pied
d'Andalouse, voilà comme je les aime_». La promessa poi era questa;
«non dubitate, Ariberti, noi rispetteremo la vostra Giunone». Ora, se
la promessa non lo raffidava poi troppo, ben gli parevano sufficiente
malleveria le due sentenze del contino, per quanto, a suo giudizio,
una fosse bugiarda e l'altra dinotasse un pessimo gusto, almeno nella
sua prima metà. Chiedo scusa alla _taille de guêpe_; non son io che
giudico in via sommaria; ho un personaggio alle mani, che pensa a suo
modo, e gli fo il dragomanno.

Il cagnolino inglese fu accolto con affabilità dalla dama e con lieta
dimestichezza dal marito. Nè poteva essere altrimenti, perchè il
contino Candioli era uno dei loro, poi il figlio di un ministro, poi
(che serve il tacerlo?) un primo Cireneo, che avrebbe aiutato il
marchese a portare per quella sera la sua croce, e fors'anco a deporla
un tratto, permettendogli di andare in un palco di bocca d'opera a
studiare più da vicino il corpo di ballo. Il marchese di San Ginesio
ci aveva due ragioni per coltivare gli studi coreografici; era marito
e consiglier comunale. Ne trovi delle altre il lettore, se queste due
non gli sembra che bastino.

Io dirò intanto che la presenza del nuovo venuto portò come un pizzico
d'allegrezza in quella musoneria maritale. Il contino Candioli, del
resto, recava nel terzetto la maggior quantità di parole. Il marchese
ad ogni tanto entrava nella conversazione con una frase, per dare lo
addentellato al suo interlocutore. La marchesa, colla testa
leggermente china e col ventaglio ritto che le sfiorava il mento,
pareva intenta al dialogo de' suoi cavalieri. Forse era svogliata e
distratta; e quell'atteggiamento e un sorrisetto a fior di labbro
erano pretta cortesia, non attenzione vera, alle inezie di cui
certamente si componeva il discorso.

L'infranciosato patrizio doveva passare in rassegna le donne e i
personaggi più notevoli dell'uditorio, poichè il marchese di San
Ginesio a volte alzava il binoccolo per guardare qua e là, e la
marchesa dal canto suo faceva in pari tempo un mezzo giro del capo,
per dare uno sguardo fuggevole là dove egli sicuramente accennava. Poi
venne la volta dei posti distinti, aia pulita e lucente su cui
dimenavano gloriosamente il collo e facevano la ruota i signori del
mondo elegante.

Pensando allora che l'attenzione dei tre nobili osservatori poteva da
un momento all'altro rivolgersi sulla sua modesta persona, lo studente
assunse un'aria sbadata. Era in piedi, e dava le spalle al
palcoscenico; epperò fece le mostre di guardare qua e là senza
fermarsi in nessun luogo, distratto, anzi svogliato, come è debito
d'ogni gentiluomo che si rispetti un tantino. Per altro, s'intende che
ad ogni tratto nel vagabondare a destra e a sinistra, gli occhi
dell'innamorato ricorrevano al loro centro d'attrazione, e gli
giravano intorno con una rapida volta, come farebbe una cometa col
sole.

Per tal modo egli potè avvedersi in tempo di essere stato notato dal
Candioli ed anche (oh Numi!) d'essere indicato da lui alla dama.
Giunone volse allora lentamente la testa, abbassò le ciglia dal suo
Olimpo, e il poeta dei salici, dei pioppi e dei portici, sentì che il
suo cuore rispondeva con un palpito all'appressarsi di quella gran
luce. Sbirciando colla coda si avvide di ben altro. La signora aveva
stesa la mano alla mensoletta di velluto che reggeva il suo binocolo
incrostato di madreperla, e rialzando leggiadramente sul gomito un
braccio tornito dalle Grazie, si degnava di recare il bel trovato di
Galileo all'altezza degli occhi. Oh miracolo inaudito! Oh fortuna
insperata! Quelle due lenti, piene di arcani bagliori, erano appuntate
su lui.

Qual fosti allora, per dirla con una frase prediletta di Giacomo
Leopardi, qual fosti, o Ariberti? Aver meritato uno sguardo di quella
donna, pensare che quella donna sapeva il suo nome, e che egli, umile
e sconosciuto il giorno addietro, entrava di primo acchito nel settimo
cielo de' suoi desiderii; o non era quello il caso di andare in
visibilio?

Balenò un tratto, come se lo avesse colto una vertigine; indi,
cercando di pigliare un contegno, fece per alzare il binoccolo a sua
volta e guardare in qualche luogo. Ma nell'atto di alzare il gomito,
gli parve quello un cattivo espediente. Diffatti, se la marchesa
guardava lui, con che animo avrebbe egli fatto le viste di guardare
un'altra? E così avvenne che, tra il sì e il no, rimanesse a
mezz'aria. Avrebbe voluto mettersi due dita nel solino, per
rassettarselo intorno al collo, ma si ricordò in tempo di Don
Abbondio, e finì per lasciar ricadere il braccio disteso, lungo la
costura dei calzoni, nella posizione del soldato senz'armi. Frattanto,
al caldo che sentì salirsi alla faccia, gli parve di arrossire come un
coscritto che si vede guardato la prima volta dal suo colonnello.

Sicuramente, lassù si parlava di lui. Nel volgersi che fece
macchinalmente alcuni secondi dopo, si avvide che anche il marchese di
San Ginesio aveva chinato gli occhi a guardarlo. Ariberti lo avrebbe
liberato volentieri da quella molestia. A lui non premeva punto di
destar l'attenzione del tiranno prima del tempo. Scellerato Candioli!
Non poteva aspettare a metter fuori le sue indicazioni quando il
tiranno sullodato fosse uscito di là?

Ma la tortura del nostro innamorato non era finita con quella guardata
del marchese. Ariberti doveva bere fino all'ultima goccia il calice
amaro della sua gloria. La conversazione intorno ai fatti suoi (che
non poteva essere altrimenti con tutto quel lavoro di binocoli) era
interrotta o conchiusa con una risata della signora. Il povero
studente, impacciato come un pulcino nella stoppia n'ebbe una stretta
dolorosissima al cuore. Come mai una dama di quella sorte, per solito
così severa e contegnosa, dava in uno scoppio di risa? Imperocchè, non
c'era da sofisticarci su, gli era stato uno scoppio; argentino, se
vogliamo, ma l'epiteto non toglieva nulla al sostantivo. E proprio nel
guardar lui; e proprio nel ragionare di lui!

Che diamine le aveva detto il cagnolino inglese? Forse si era fatto
beffe de' suoi versi? O del nome di Nicolò mutato in Ariberto? O della
sua qualità di provinciale? Comunque fosse, la sua vanità aveva
toccato un colpo profondo; comunque fosse, poi, la bella e severa
Giunone aveva dato in uno scoppio di risa, come avrebbe fatto la più
umile, la più volgare tra tutte le donne di questo basso mondo,
poniamo la signora Giuseppina Giumella, fiorista in via Doragrossa.

S'intende che tutti questi ragionamenti il nostro eroe non li faceva
lì per lì dal suo sedile, ma per via, nel tornarsene a casa, torbido e
sbuffante come una belva ferita che si ripara nel suo covo. Là, in
teatro, fu solamente cruccioso e impacciato. Non volse più gli occhi
al palchetto di seconda fila; anzi, rannicchiatosi nella poltrona, col
collo tirato in dentro come le tartarughe e colle ginocchia alla
sciamannata contro la spalliera della poltrona che aveva davanti a sè,
rimase per tutto il rimanente dello spettacolo voltato dall'altra
parte.

Giunone non si avvide di quel broncio terribile. Anche lei, come
portavano le consuetudini della civil compagnia, dato al signorino
quell'istante di attenzione che era consentito dal discorso, non aveva
più posto gli occhi su lui.

La notte di Ariberti fu inquieta. Mulinò sul guanciale truci pensieri
e propositi di arcane vendette. Voleva salire in fama, farsi amare da
quella donna e poi disprezzarla, come aveva letto d'un eroe da
romanzo; ma pensò con ragione che queste peripezie facili a svolgersi
in una tela da romanzo, non lo erano del pari nella vita comune, dove
le signore donne sogliono curarsi poco, assai poco, degli uomini
illustri. Pei giovanotti, che si sono bene o male educati a questo
culto, studiando il _De Viris_ e la storia della letteratura, non c'è
che dire, un grand'uomo è un grand'uomo; per le donne è tutt'altro;
qualche volta, per esempio, è un noioso, e si sospetta generalmente
che prenda tabacco.

Piuttosto, avrebbe dovuto darsi alla gaia vita, diventare uno
zerbinotto, celebre per le sue avventure e per qualche elegante
capestreria. Ma di questi Don Giovanni ce n'erano già tanti in ordine
di marcia, che il nostro Ariberti correva il rischio di giunger
l'ultimo, e quando non ci fosse stato più sugo a tentare l'impresa.
Voleva una vendetta più spicciativa, lui; ma sì, pigliala! Tra l'altre
belle invenzioni, pensò di non guardar più quella donna, di andare a
farsi trappista, per raccontare la sua storia a qualche giramondo
francese, il quale vi avrebbe tessuto un capitolo d'_Impressioni_; le
quali sarebbero cadute sotto gli occhi di lei; la quale... Insomma, un
monte di scioccherie, sulle quali si addormentò finalmente, ma per
sognare di guardate superbe e beffardi scoppi di risa.

Il giorno dopo era venerdì, e quella sera il teatro Regio era chiuso.
Giorno nefasto! Ariberti non si accostò nemmeno all'atrio
dell'università; ingoiò dell'assenzio, bevanda de' forti, e scrisse a
sfogo un centinaio di giambi. Venne il sabato e tutta la sua rabbia
era smaltita; non gli era rimasto nel cuore che un dolor sordo, che io
paragonerei volentieri a quello del mal di denti quando è per
andarsene, se non temessi di farmi mettere al bando dalle anime
innamorate. Quella sera il teatro era aperto, anzi v'era spettacolo
nuovo, e il gran concorso degli spettatori, collo scintillìo di tutte
le stelle di prima e di seconda grandezza sul meridiano del Regio,
oscurò la luce tapina di quel povero satellite che si chiamava
Ariberti. La metafora vuol dire che la marchesa di San Ginesio non
mostrò di avvedersi che egli fosse al mondo. Rinunzio a descriver la
notte; _animus meminisse horret, luctuque refugit._

Venne la domenica. Ma le domeniche la marchesa non andava a teatro,
salvo che in certi casi eccezionali. E quella sera il caso eccezionale
mancava; nè l'Ariberti poteva gloriarsi di esserne lui uno. Gli
bisognò dunque aspettare il lunedì sera. Ma ohimè! per quanto lo
spettacolo non avesse più il pregio della novità e la sala non
offrisse più le distrazioni dell'altra volta, madonna non pose mente a
lui, nè si accorse de' suoi atti, o delle sue giaculatorie, rincalzate
dal più operoso binocolo che uscisse mai dalle vetrine di Fries.

Come fare a destar l'attenzione di quella superba? L'Ariberti avrebbe
rotto volentieri un bracciuolo della poltrona, o invitato ad alta voce
il contrabasso a scorciare di due palmi il braccio del suo molesto
istrumento. Fece in cambio la ragazzata di applaudire una seconda
ballerina di contrattempo, e senza che un cane gli tenesse bordone.

Lo zittirono, com'era naturale, e tutti gli sguardi si volsero a lui,
che si provò a star duro come un milorde inglese, quantunque si
sentisse venir rosso fino alla radice dei capelli. Per altro, non andò
guari che dovette allibire, avendo veduto con quella benedetta coda
dell'occhio che la signora, seguendo il moto delle teste, aveva posto
lo sguardo su lui e lo considerava coll'aria attonita di chi non
capisce la ragione di un atto, o di una parola, che potrebbe anco
esser l'atto, o la parola di un pazzo. Questo, nella sua foga
giovanile, non aveva preveduto l'Ariberti; il quale giurò in cuor suo
di non far più capo a così eroici spedienti.

Finito il ballo, che gli parve assai lungo, uscì dal teatro, senza
volerne saper altro. Voleva in quella vece andare al caffè, e bere del
pònce. Nel vestibolo incontrò il conte Candioli, che scendeva allora
dalla scala dei palchetti.

--_Arrêtez donc? Où diable courez-vous si vite?_--gli gridò il contino
alle spalle.

Ariberti lo avrebbe mandato lui al diavolo; ma bisognava adattarsi
alla necessità e far bocca da ridere.

--Vo a prender aria;--rispose egli, dopo aver stretta la mano che il
signor conte si degnava di porgergli.

--Aspettate quella della prima donna, perbacco!--sclamò il Candioli,
felice d'avere imbroccato un bisticcio.--Il terz'atto è il più bello
dell'opera.

--Ma io, veramente....

--Sì, capisco--interruppe l'altro ridendo;--voi andate ad appostarvi
sull'uscita del corpo di ballo. _Avouez-le, heureux fripon_; voi
aspettate la piccola Diavolina.--

Diavolina era il nome che portava nel ballo la danzatrice «di rango
italiano» applaudita pur dianzi dall'Ariberti.

--Io? Non la intendo;--diss'egli confuso.--Andavo a bere un pònce; ed
anzi, se il signor conte vuole onorarmi...

--Grazie, non posso. Questa sera son di servizio; ho da accompagnare a
casa la baronessa Vergnani, che ha il marito in missione a Monaco e
che offre un tè ai suoi cavalieri di quest'inverno. _Vous voyez ça
d'ici_; Penelope che convita i Proci! Ma a proposito della piccola
Diavolina, che diamine v'è saltato in mente, mio caro, di applaudirla
a quel modo? Siete il suo _valet de coeur_?

--Che! non la conosco neanche per prossimo.

--Ah, meglio così; perchè, a dirvela qui _entre nous deux_, quella
piccina non val proprio nulla. E poi c'è il suo re di danari, il
cavaliere di Grugliasco, che ve la contenderebbe _à outrance_.
Intanto, vedete, voi ve ne siete fatto un nemico mortale, poichè con
quell'applauso avete esposta la sua bella a pigliarsi dei fischi.

--Ah sì? Non me ne importa proprio un bel nulla.

--_Prenez garde!_ Il cavaliere passa per la prima lama di Torino.

--Le ripeto, signor conte, che ciò non mi fa caldo nè freddo. Col mal
umore che ho in corpo, la romperei anche con il gran lama del Tibet.

--_Pas mal, pas mal!_--disse Candioli, con un cenno del capo che
indicava il buongustaio.--_Mais quelle mouche vous a piqué?_ Sareste
in collera con Giunone?--

Ariberti si rabbruscò a quel ricordo dei loro discorsi di caffè.

--Le ho già detto, signor conte, che in tutta quella chiacchiera del
Vigna non c'era una parola di vero.

--Eh via! Non sofistichiamo. Se non c'era allora, ci può essere
adesso. L'altra sera vi ho colto in flagranti di contemplazione.

--Sì, non lo nego, l'ho guardata;--balbettò l'Ariberti, confuso;--ma
come ne ho guardate tante altre, e non ci sono più tornato.

--Davvero?

--Glielo assicuro.

--_Tant mieux!_ Mi pare di avervelo già detto; è una donna troppa
fredda. _On ne lui connait pas la moindre aventure._

Quella frase, buttata là a caso dal contino, suonò dolcemente
all'orecchio d'Ariberti. Egli, per vero, non avrebbe saputo dirne il
perchè, quando pure si fosse fermato a pensarci; ma provava una certa
consolazione a sentire che quella superba donna, la quale rideva di
lui, facesse piangere gli altri; che certamente erano in molti a
sospirare per lei.

E tuttavia, quella risata gli stava sempre sul cuore. Avrebbe voluto
chiederne al conte, e saperne, come suol dirsi, l'intiero. Ma sì, per
riuscire al suo fine, gli sarebbe bisognato scoprirsi troppo,
confessare ch'era stato tutt'occhi per la marchesa, che si era
avveduto dall'accenno a lui, e via via tutta una filatessa di cose da
non dirsi al Candioli. E poi, anche disponendosi a ciò, il nostro
provinciale non avrebbe saputo come prenderla.

Così avvenne che rimanesse colla voglia e colla stizza, non bene
affogate più tardi nel pònce, che fu ad un pelo di scottargli il
palato. Di tornare in teatro, dopo quella memoranda impresa dei
battimani, non sentiva più il desiderio. Anche quella vergogna gli
stava sul cuore, e in quel momento poi, anche la marchesa gli era
venuta in uggia, per quella sua attonita e altezzosa guardata.

A farla breve, il nostro innamorato era in quella sera un tal misto di
contradizioni, che io rinunzio a descriverlo, per non sembrarvi più
matto di lui.

In casa, dove finalmente si ridusse colle sue stravaganze, lo
aspettava una novità. Sul suo tavolino da notte, appoggiata al
piattello del candeliere perchè avesse a dargli subito nell'occhio,
stava una lettera per lui. La soprascritta, di mano evidentemente
femminile, oltre la calligrafia poco sicura dimostrava un'ortografia
male in gambe. E non era qui tutto, poichè l'Ariberti nel rivoltare la
lettera, vide che era sigillata colla metà d'una volgarissima ostia.

--Chi diavolo ha potuto scrivermi?--domandò mentalmente a sè stesso.

Al nostro eroe era passato per la fantasia un nembo di lettere
profumate in carta di seta, collo stemma impresso a colori sulla
ripiegatura, e con una mano di scritto affilettata all'inglese; sogni
tutti e desiderii della sua giovinezza precoce. Ed ecco, gli capitava
in quella vece alle mani una letteraccia in carta comune, mal
ripiegata, peggio sigillata, e probabilmente piena di scarabocchi, sul
fare di quelli che la soprascritta portava ad insegna.

Basta, non è tutto oro nel mondo, e Ariberti doveva contentarsi per
quella volta agli spiccioli di rame. Chi sa? poteva anche essere oro
misto. Imperocchè dopo tutto ci son pure delle care e belle donnine,
che hanno una brutta calligrafia e che suggellano le lettere
coll'ostia.

Il giovine aperse tra rassegnato e curioso quella che gli mandava per
allora il destino. Essa incominciava «illustrissimo signor Riberti»
che gli fece di scoppio «_rizzar le chiome sul crin_», come cantò
elegantemente un poeta di mia conoscenza.

Oramai, non c'era più da sperare. Ariberti corse cogli occhi in fondo
alla lettera. E qui, s'egli avesse avuto la memoria più pronta, non ci
sarebbe stato neanche da stupirsi. La firma era quella della «sua
devotissima serva, Giuseppina Giumella» di quella fiorista in via Dora
Grossa e pigionale della signora Paolina, in via degli Argentieri, che
i lettori conoscono.

Il primo atto che fece egli al leggere quella firma, voleva dire: che
nome prosaico! chi sarà mai questa devotissima serva? E stava
rigirandosi il foglio tra le dita, ma senza cavarne un costrutto.
Laonde, si appigliò allo spediente più ovvio, che era quello di
leggere, o, per dire più veramente, di decifrare quei geroglifici.

La signora Giuseppina lo ringraziava del bene che aveva avuto da lui e
giurava che gliene sarebbe stata riconoscentissima «fino all'estremo
anelito»; la qual frase faceva testimonianza d'una certa coltura
letteraria, raspata nei libretti d'opera. Finiva pregandolo caldamente
a voler passare da lei, per una cosa di molta importanza che aveva a
dirgli.

Ariberti si ricordò allora della pigione pagata, e gli tornò anche in
mente, sebbene veduto alla sfuggita, il tipo della ragazza che aveva
occupato l'antico domicilio di Filippo Bertone.

Ma che cosa voleva costei? La vanità nascente non permise al giovine
di dare al fatto la spiegazione più naturale. Di certo, quella ragazza
gli aveva a parlare per conto d'altrui, e molto probabilmente d'una
donna. A quella supposizione che gli faceva intravedere un intrigo
donnesco, si sentì battere il cuore. Infatti, e non poteva esser
proprio così? Non faceva essa la fiorista in uno dei più riputati
negozi di Torino, dove certamente praticavano le più eleganti signore
della città?

Di questa guisa, tra l'immagine della marchesa e quella di Giuseppina
Giumella, che la sua ferace fantasia accoppiò per alcuni momenti in un
medesimo intrigo, tra gli zitti della vigilia e la visita del giorno
imminente, il nostro eroe dormì poco e balzò dal letto più presto del
solito.

Quella mattina si vestì con una ricercatezza che mai la maggiore, si
profumò, si lisciò un'ora allo specchio, come se si fosse trattato di
un ripesco amoroso. Si è detto che ogni donna, alle sue ore, è un
pochino civetta; ma io vi so dire che l'uomo è un civettone
senz'altro. Il mio eroe uscì di casa azzimato come un vero damerino e
si avviò verso quella benedetta strada degli Argentieri, che gli
pareva tutt'altra da quella di prima. Salì le note scale con un po' di
rimescolo nel sangue; chè non si era mai trovato fino allora in un
caso simile. Per altro, siccome non era un andare alla morte, si fece
animo come potè, e ravviati colla mano i morbidi capegli sul fronte, e
tirate due punte, o per dir meglio, due ombre di baffi, diede una
scossa al campanello che sapete.

L'uscio si aperse prontamente, e la signora Giuseppina Giumella, fatto
entrare il visitatore, fu pronta del pari a richiuderlo. Certo ella
era stata in ascolto colla mano sul catenaccio, e avea fretta di
chiuder quell'uscio, perchè quella curiosaccia della signora Paolina,
facendo capolino dal suo, non vedesse lo studente. Anche lei era
vestita con una certa attillatura, e i suoi capegli biondi, indocili
al pettine, apparivano assettati con cura. Ed anche lei si vedeva
confusa, e dopo avergli additato una scranna presso l'abbaino, stette
lì cogli occhi bassi e in silenzio, quasi non sapesse neppur lei da
che parte incominciare.

C'era, a diportarsi in tal modo, il suo bravo perchè. L'accorta
ragazza voleva piantare un chiodo, e le premeva di non parergli
sfacciata. Dai discorsi della padrona di casa, aveva fiutato subito la
selvaggina e non voleva lasciarsela fuggire di mano. C'era di mezzo un
certo giovinastro, studente di medicina, frequentatore di bische, il
quale non le avrebbe anche levati quei pochi che ella guadagnava col
suo lavoro di tutta la settimana. Ora, senza contare ch'ella era già
stanca di quell'arnesaccio e lo avrebbe volentieri mandato a quel
paese, la fiorista cercava un'anima gentile, un cuore ben fatto, che
sapesse intendere il suo e le prestasse lì per lì una cinquantina di
lire. Come si vede, era modesta ne' suoi desiderii, e una così piccola
somma l'avrebbe trovata soltanto a scendere in istrada per chiederla
al primo che fosse passato di là. Ma questo forse non faceva comodo
alla signora Giuseppina. Ci aveva il ricordo fresco della cortesia
d'Ariberti, cortesia fatta senza pur conoscere a chi la usasse. E
questo era un precedente degno di nota.

Donde il proposito fatto di rivolgersi a lui e il bisogno, se voleva
riuscire nell'intento, di mostrarglisi amabilmente confusa.

Ariberti fu quello che doveva essere in una simile occasione; cioè a
dire un pretto collegiale. Le vide i lucciconi sugli occhi e non seppe
resistere. Certo, egli cadeva un po' giù dalle sue prime illusioni. Ma
la signora Giumella era tanto graziosa, a quel lume mattutino! E poi,
non rideva di lui, come quell'altra! Infine, chi sapesse da quali
piccole cause dipendono spesso gli atti più rilevanti di un' uomo!....

Fo punto, perchè credo che la cosa sia stata già detta e stampata da
Panfilo Castaldi in poi, almeno un migliaio di volte.



CAPITOLO VI.

Dove s'illustra il motto: "amici da starnuti" e si fanno anche due
preziose conoscenze.


Una mattina di gennaio il contino Candioli se ne stava ritto e
impettito davanti allo specchio, vestendosi comodamente alla vampa di
un buon fuoco che scoppiettava allegro nel suo quartierino, posto ad
un piano più su di quello che abitava S. E. il conte padre. Si vestiva
di mezza parata, per andare all'università, ma la testa era già stata
a lungo nelle mani del cameriere, il quale l'avea ridotta quel
portento di bellezza che sapete.

Levatosi l'accappatoio, che lo rendeva abbastanza ridicolo, ma che gli
era stato necessario poc'anzi per l'acconciatura del capo, il
signorino indossava una sottoveste di stoffa inglese tutta bioccoli
come il mantello d'un can barbone, e vi gittava leggiadramente su la
catenella dell'orologio, allorquando rientrò il cameriere.

--_C'est toi, Lafleur?_--diss'egli, vedendo riflettersi nella spera la
faccia tonda e spelacchiata del servo che si lasciava chiamare con
quel nome da commedia.--Che cosa vuoi?

--C'è in anticamera un signore che domanda di parlare al signor conte.

--Ha detto il suo nome?

--Sì, signor conte. È il signor Ariberti.

---_Que diable?_ a quest'ora!--esclamò il conte, facendo un gesto
d'impazienza.--Ma tu gli avrai detto...

--Che il signor conte si sta vestendo per uscire. Ma egli mi ha
risposto che è amicissimo del signor conte, che ha da parlargli di
cosa urgente per lui, e che certamente, udito il suo nome, il signor
conte lo farebbe entrare.

--_Mon Dieu, quel ennui!_ Ed io che prima di andare all'università
volevo passare da piazza San Carlo, per chieder notizie della
baronessa!...

--Se il signor conte lo comanda, gli dirò che è aspettato da sua
Eccellenza, prima di uscire, e che non ha un minuto da perdere.

---No, no;--disse il giovane patrizio con aria di
rassegnazione;--_exécutons-nous puisqu'il est ici._ Fallo entrare.--

Il cameriere uscì, dopo avere aiutato il suo padrone a infilare un
soprabito turchino, mostreggiato di velluto.

--_Eh bien, arrivez donc, mon cher!_...--gridò il contino, udendo il
passo di Ariberti sulla soglia.

--_Quel bonheur de vous voir!_... Ma che avete?--soggiunse tosto,
mutando idioma ed accento.--Siete pallido come un moribondo.

--Signor conte,--disse Ariberti, con aria abbattuta,--c'è di peggio;
sono un uomo morto.

--_Diable!_ E che cosa vi è intervenuto?

--Che sono stato insultato, provocato a duello ieri sera.--

Il conte Candioli si rizzò nobilmente sulla persona, inarcò le ciglia
e stette nell'atteggiamento dell'Apollo di Belvedere, guardando il suo
interlocutore.

--_Il faut se battre;_--sentenziò egli poscia, con gran sicumèra.--È
la mia opinione.

--Capisco;--rispose Ariberti;--e non è difatti per questo che io...
Insomma, sono dispostissimo ad andare sul terreno, quantunque io non
abbia mai tenuto arma in pugno....

--Male!--interruppe quell'altro.--Pigliate esempio da me, che mi
esercito nel maneggio delle armi ogni giorno.

--Ella ha ragione;--disse Ariberti.--Comincio a capire che bisogna
tenersi preparati sempre a respingere un insulto, o un atto di
prepotenza del nostro simile. Ma, lo ripeto, non è per questo che io
ero venuto da Lei; bensì per un'altra faccenda che mi mette in
pensiero. Non ho ancora potuto trovare due padrini da poter mandare al
mio avversario. Vigna e Balestra non se ne intendono affatto. Ferrero
si schermisce, mettendo innanzi le sue grandi occupazioni. Sono andato
a cercar d'altri, ma non li ho trovati in casa. Ed ecco perchè son
venuto ad importunar Lei, signor conte, che mi ha sempre dimostrato
tanta benevolenza. So bene che non dovrei incomodare un suo pari, ma
pensi a mia scusa che non ricorro al più autorevole, se non quando i
meno mi abbandonano.

--Ah sì.... grazie--balbettò il contino, impacciato.

--Ma vediamo prima.... consideriamo... Infine, di che cosa si tratta?

--Ecco qua. Devo premettere che ho conosciuto, or non è molto, una
povera ragazza....

--Ci siamo; _une amourette!_

--No, non c'è nulla di questo;--disse Ariberti, facendosi
rosso.--Quella poverina mi aveva toccato il cuore colle sue disgrazie,
e mi accade di farle servizio una prima volta. L'avevo conosciuta per
caso, e fu ella che domandò di rivedermi, per chiedermi dell'altro,
che non mi diè l'animo di ricusare.

--Fin qui non vedo niente che meriti una riparazione d'onore;--notò il
Candioli, con un burlesco sussiego.--_Allez toujours!_

--Così ero entrato in relazione con quella giovane, che fa la fiorista
in via Doragrossa, e, tra un servizio chiesto e un servizio reso, Ella
mi intenderà, ho dovuto rispondere a qualche sua lettera.

--Le avete scritto?

--Sì, cinque o sei volte.

--Malissimo! Non scrivete mai lettere! Imitate Carlomagno, che non ne
scrisse mai, _et pour cause!_--

Ariberti, tutto pieno de' sopraccapi com'era, non ebbe agio di gustare
l'arguzia.

--Ora,--ripigliò il nostro eroe,--egli sembra che la ragazza ci avesse
un cugino, diventato tenero tutto ad un tratto della parentela, il
quale ha trovato le lettere mie e gli hanno preso le furie.

--Un cugino!--esclamò il Candioli.--Fosse almeno un fratello! E come
si chiama questo cugino? Donde viene? Che cosa fa?

--Che so io? È un certo Forniglia, o giù di lì; studente di medicina,
a quanto dicono, ma che all'università non si è mai visto. Ferrero
dice che è un giovinastro di bassa mano, frequentatore di bische;
insomma un mascalzone. Contuttociò, egli ha trovato due persone
pulite, almeno in apparenza, che son venute a propormi un certo
dilemma....

--Sentiamo il dilemma.

--Eccolo qua. Pretendono che io abbia fatto perdere il suo buon nome
alla ragazza. Una fiorista, noti, una fiorista che sta da sola in una
camera d'affitto, in via degli Argentieri! E per questo mi mettono
davanti l'_aut aut;_ o sposare la cugina del signor Forniglia, o
battermi con lui all'ultimo sangue. Di qui non si esce. E adesso Lei
capirà, signor conte, che io non potevo esitare nella scelta. Lasciamo
stare che son figliuol di famiglia e sottoposto alla patria potestà.
Ma non si può ammettere nemmeno per celia che io sposi la signora
Giuseppina Giumella, una ragazza che vive da sola in Torino, che tira
stoccate alla mia borsa, e che tutto ad un tratto mi diventa una santa
innocentina, con tanto di protettore da fianco.

--Sposarla! _Mais pas le moins du monde, parbleu!_

--Or dunque, venendo alla conclusione, i padrini di questo signor
Forniglia mi hanno aspettato iersera sull'uscio di casa mia, dopo il
teatro. Ed io ho dovuto prendere appuntamento per quest'oggi, sul
mezzodì, al caffè dell'Aquila, dove si sarebbero abboccati coi miei
padrini.

--Se riuscirete a trovarne!--disse gravemente il Candioli.

Ariberti lo guardò istupidito.

--Eh, difatti,--soggiunse egli dopo un momento di pausa,--finora non
ne ho trovati; ma sperava che Lei...

---_Mon cher,_ che cosa domandate voi mai? Io non commetterò mai la
sciocchezza di consigliarvi un duello, in queste condizioni.

--Ma poc'anzi....--entrò a dire peritoso l'Ariberti.

--Poc'anzi, era un altro paio di maniche. Qui c'è un cugino.... che
non dev'essere un cugino. _Ça sent le chantage,_ il ricatto. E volete
che un gentiluomo... _Mais pas le moins du monde, parbleu!_ Io non mi
lorderò mai con tal sorte di gente.

--Lei, lo capisco, che è nobile, e può sostenere la sua dignità. Ma
io, che non lo sono?...

---_C'est vrai;_--disse il contino, facendo quella concessione
all'amico.--_Mais enfin, il ne faudrait pas que des fripons
pussent_.... Del resto; quanto a me,--soggiunse egli temperando il
diniego con un mezzo sospiro,--voi mi capite, Ariberti; come non
potrei incrociar mai la mia spada con gente troppo da meno di me, così
non posso mettermi al caso di vedermi certi figuri tra' piedi e di
doverci ricambiare una carta da visita.--

Ariberti rimase sconcertato, in atto di chi non trova più risposta
alle argomentazioni del suo interlocutore.

--Sicchè,--diss'egli poscia, a mo' di conclusione, e alzandosi da
sedere,--Ella non mi consiglia nulla.

--_Mon Dieu!_--rispose quell'altro, stringendosi nelle spalle.--Non
saprei..... Lasciate correre....

--O come? E se a mezzogiorno verranno i padrini?...

--Capisco... capisco... Ma qui su due piedi... Domandate parere al
Ferrero;--conchiuse, come per liberarsi. È un giovinetto di ripieghi e
saprà trovarvi il bandolo.

--Ma, come Le ho detto, signor conte, sono già stato da lui questa
mane e mi ha ricusato il servizio.

--Come padrino, lo intendo; ma per darvi un consiglio...... Un
consiglio non si nega mai ad un amico.--

Ariberti chinò la testa, e stretta la mano che il contino fu pronto a
stendergli per accommiatarlo più presto, se ne andò via, maledicendo
la sua stella, e quello sciocco vanaglorioso, che non voleva fargli
servizio, nè mettersi un po' ne' suoi panni, per dargli un consiglio
da amico.

Amico! Era un amico il contino? Sicuramente; uno di quegli amici da
starnuti, che il più che se ne cava è un: Dio v'aiuti! E qui il nostro
Ariberti incominciava dentro di sè un certo monologo sull'amicizia,
che al petto suo quello famoso d'Amleto sull'essere e il non essere
poteva andarsi a riporre.

Senonchè, tutti i monologhi del mondo avrebbero giovato poco nel caso
di Ariberti. L'appuntamento era per le dodici; ed erano già scoccate
le dieci.

Dal Ferrerò non voleva più andare. Anzi, a questo proposito, gli era
venuto in mente di ritirarsi dalla collaborazione della _Dora._ Il
sacrificio non era grande, per verità, perchè il giornale intisichiva
a occhi veggenti e si potea prevedere che una settimana o l'altra
avrebbe tirato il calcetto. Ma il colpo mulinato dall'Ariberti
indicava il proposito di levarsi da quella compagnia di sciocchi
invidiosi e pettegoli, che in un momento di bisogno lo lasciavano
nelle peste.

Andare da Bertone? Ma a che farci? Quale utile consiglio avrebbe
potuto dargli quel topo tettaiuolo? Ara diritto, non ti mettere
negl'impicci, non andare a cercare il male come i medici, se vuoi
viver tranquillo! Ma questo era il senno di poi, del quale son piene
le fosse, come diceva il becchino, che era uomo da saperlo. Quanto a
dargli una mano in quella sua necessità, Filippo non gli avrebbe
servito a nulla.

Pensa e ripensa, cammin facendo, gli sovvenne d'un certo Tizio, capo
scarico e accattabrighe per la pelle, col quale avea fatto conoscenza
un mese addietro alla birreria di Valdocco. Il compare aveva preso una
sbornia da non reggersi ritto; cionondimeno s'era attaccato con cinque
o sei, che stavano seduti ad un tavolino lì presso, e che, lasciata la
pazienza a Giobbe, s'erano messi a picchiarlo di santa ragione.
Ariberti, che non lo conosceva punto, ma mosso da un sentimento di
compassione, si era interposto, e usando le buone parole, aveva
accomodato la cosa, portando via il furibondo, che voleva farli tutti
a pezzi e bocconi. S'intende che i fumi della cervogia gli avevano
dato al cervello. Difatti, come gli fu alquanto sbollita, conobbe il
suo torto, ma più ancora il pericolo a cui s'era esposto, da solo
contro un'intiera brigata, e giurò un'amicizia eterna al signor
Ariberti, del cui nome, per altro, non poteva ancora pronunciare i due
erre.

--Quello là (disse Ariberti tra sè, rammentando i saluti e gl'inchini
che gli faceva il suo amico notturno ogni qual volta lo vedeva per
via) quello là deve essere il mio uomo. Ma dove pescarlo, a quest'ora?
Non so mica dove abita. Quella notte l'ho dovuto portare a casa mia,
perchè della sua ci aveva smarrito il ricapito da un pezzo. Ma dopo
tutto, non posso andare a chieder di lui nella birreria di Valdocco?
Se è un avventore del negozio, come m'è parso, dovranno pure sapere
dove ha il domicilio.

Gli parve quella una ispirazione del cielo, e se ne andò difilato alla
birreria di Valdocco. Ma il padrone, che conosceva benissimo il signor
Bonisconti (come si chiamava per l'appunto il compare), non ne
conosceva del pari il ricapito. Per fortuna, all'udir la richiesta di
Ariberti, saltò su una di quelle Erigoni, che nella birreria di
Valdocco ministravano l'ambrosia di luppolo ai divoti. Costei sapeva
tutto quanto mettesse conto al nostro eroe di sapere.

--Via di San Massimo;--diss'ella;--al numero 29, in fondo alla corte.
Fatto il primo giro di scale, si prende per la scaletta a sinistra;
secondo piano; non può sbagliare. C'è il campanello colla nappina
rossa.--

Costei, come si vede, la sapeva lunga. E avrebbe potuto aggiunger
dell'altro, se all'Ariberti fosse tornato utile di saperlo.

Ma l'Ariberti non avea più bisogno di nulla. Epperò, fatto un grazioso
inchino al padrone e un altro alla ragazza, che glielo restituì con
una occhiata assassina per la buona misura, se ne uscì dalla birreria,
dopo aver bevuto _pro forma_ una tazza di quel tristo succedaneo del
vino.

Mezz'ora dopo, aveva trovato il Bonisconti, e, miracolo più strano a
gran pezza, lo aveva fatto saltar giù dal letto, dove il suo
conoscente pensava di schiacciare ancora un sonnellino di tre ore.

Il Bonisconti, per solito, si alzava all'alba dei mosconi; segno che
andava a letto all'alba di tutti gli altri animali. Uscito di casa, e
strofinatosi gli occhi un'ultima volta, si recava a bere il vermutte
dal Cora; indi a meditar sotto i portici di piazza Castello e di Po,
quando, s'intende, non ci fossero urgenti cagioni di _alibì_. Del
resto, aveva buoni occhi, e i creditori li vedeva da lunge; anzi,
pareva che li fiutasse, tanto era pronto a spulezzare alla prima
cantonata. Pranzava, o, per dire più veramente, desinava alle cinque,
lasciando che l'oste mettesse a libro, o tenesse in memoria. Fatto il
suo chilo andava a teatro, dove, o per amicizia coll'impresario, o col
primo attore, ci aveva sempre il passo libero, e pigliava le sue
lezioni di storia, d'usi e costumi, dai maestri della ribalta, che
egli pagava in fischi o in applausi, secondo l'umore. Dopo di che,
sdrucciolava al caffè o alla birreria, dov'erano i suoi compagni
d'oziosaggine. Si trincava, si cinguettava d'arte ed anche di
filosofia trascendentale. Qualche volta, pensando ai debiti, si
studiava sul sodo un disegno finanziario; e allora, veniva magari in
campo l'idea d'una colonia italiana sul territorio dell'antica
Cartagine. Ma i ricordi fenicii tiravano i cananei, e si finiva sempre
a cercare qualche nuovo espediente per piantare un chiodo al popolo
primogenito del Signore, dal cui seno uscivano i banchieri ordinarî
della combriccola.

--Ella ha fatto bene, rivolgendosi a me;--disse il Bonisconti, poi
ch'ebbe udito da capo a fondo la narrazione dello studente.--Non
dubiti; ora andremo dal Priore e acconceremo quei signori pel dì delle
feste. Ella non conosce il Priore? È un uomo che non vuol ciarle. Ha
viaggiato sempre, conosce il globo terracqueo come la palma della sua
mano e niente gli fa paura. Ha fatto il padrino in settantacinque
duelli, due dei quali in America, da far rizzare i capegli, e i suoi
propri non li conta nemmeno. È a Torino da un anno, con nostra
soddisfazione grandissima, e lo sanno tutti una lama pericolosa;
perciò nessuno ardisce toccarlo. Stia dunque di buon animo; il Priore
ed io saremo i suoi padrini in questa faccenda, e i signori del
matrimonio l'avranno a dire con noi.--

Ariberti respirò. Finalmente poteva farlo. Prima di allora, non aveva
che ansimato.

Quando giunsero alla casa del Priore, questi era già uscito. Ma il
Bonisconti era un buon cane da seguito e andava meravigliosamente
sull'orma. Pochi minuti dopo, il Priore fu scovato, sull'uscio di una
botteguccia da caffè; del quale uscio occupava tutto il vano
coll'ampia travatura delle spalle.

--Eccolo là; vedete che pezzo d'uomo!--disse Bonisconti allo studente,
con aria di compiacenza sublime.

Ariberti guardò, e vide un uomo sui quaranta, alto della persona e
fieramente atteggiato. Portava la barba intiera, nerissima come i
capegli, ma piuttosto rada sulle guance. Aveva occhi cilestri, che
sarebbero stati belli, se non li avessero guastati certe palpebre
vizze, rugose e livide, indizio certo di scioperate vigilie. Bello era
il naso, diritto e sottile; ombreggiate da un paio di baffi
morbidamente ricadenti sugli angoli, ma lì subito rialzati in due
punte minacciose. Più notevole contrasto offriva la sua guardatura.
Corrugava spesso le sopracciglia e rimaneva un tratto cogli occhi
socchiusi; poi li riapriva d'un subito e il globo bianco perlato,
sgusciandosi quasi dall'orbita, parea metter lampi.

La fronte del personaggio non si vedeva, coperta com'era dalla tesa di
un cappellaccio alla brigantesca, orlato da un nastro di velluto nero.
Il gran torace sporgeva in fuori, ma nascosto nelle vaste pieghe di
una beduina, posta alla scapestrata sulle spalle, per modo che il
cappuccio gli pendeva sull'omero destro e il lembo del mantello,
rigirandosi intorno al collo, andava ad occuparne il posto sul tergo.
Qual vestimento coprisse quella strana foggia di toga non era dato
indovinare; bensì era lecito di argomentare un pomo rispettabile di
bastone piombato, dalla punta di un nerbo di bove che appariva fuor
dalle pieghe.

Il Priore era insomma un bel tipo, che a tutta prima attirava la
curiosità, ma subito dopo comandava il rispetto alla maggior parte dei
viandanti, gente che non voleva attaccar briga, e che doveva provare
un certo rimescolo, vedendo lampeggiargli di sotto alle ciglia quei
due occhi da spiritato.

Che cos'era il Priore? Un uomo di polso, o una caricatura? Un Don
Giovanni scaduto? Un Lara di bassa mano? Andiamo avanti e vedremo.

Costui all'appressarsi dei due giovani, trasse indietro la testa con
un moto che doveva essergli famigliare e che lo faceva due cotanti più
altero alla vista. Socchiuse gli occhi indi li spalancò, guardando
l'Ariberti come se volesse passarlo fuor fuori; e frattanto, senza
muoversi dalla sua superba postura, diede la mano al Bonisconti,
borbottandogli un asciutto buon dì, coll'accento cupo di un primo
attore, che si prepara a recitare l'_Amleto,_ od altra parte di forza.

--Abbiamo del nuovo;--disse il Bonisconti, entrando subito in
materia;--e si domanda il tuo valido appoggio. Prima di tutto,
Tristano, lascia che io ti presenti Ariberto Ariberti, studente,
poeta, spirito bollente ed avido di forti commozioni, che sarà
quind'innanzi del refettorio. Non è vero?--

Ariberti non capiva molto; ma vedendo che la domanda era rivolta a
lui, rispose subito con un cenno del capo. Con quella gente, e sotto
il lampo di quelle olimpiche ciglia, come fare altrimenti?

--Di che si tratta?--domandò il Priore con voce studiatamente armonica
e non senza un pochino di strascico, mentre stendeva la mano (dal
disopra, s'intende, com'è usanza delle dame e degli alti personaggi)
al giovine Ariberti, che fu sollecito a stringerla, con atto di
riverenza divota.---Ma intanto, beviamo qualche cosa. Posso offrirle
un assenzio? O ama meglio una tazza di caffè?

--Grazie; prenderò l'assenzio;--rispose l'Ariberti, desideroso di
mettersi subito all'altezza del personaggio.

--Ehi, bottega! Tre bicchieri all'assenzio!--ripigliò il Priore,
volgendosi al tavoleggiante.--E adesso, la prego, si accomodi. Quanto
a te, Bonisconti, non ti ho chiesto che cosa vuoi; ho indovinato i
tuoi gusti.

--Non si può averli diversi da' tuoi, senza averli cattivi,--notò il
Bonisconti, da cortigiano finito.

Il Priore brontolò un paio di sillabe, che potevano essere un grazie,
e andò a sedersi in un angolo, indicando cortesemente all'Ariberti di
mettersi alla sua destra.

--E così? Veniamo al _quia._

--Ecco;--entrò a dire il Bonisconti, mettendosi a cavalcioni su di una
sedia rivoltata davanti a loro.---Parlo io, per farla più breve.--

E raccontò in modo sbrigativo l'occorso, esponendo da ultimo il
bisogno di ricordare che questi gli aveva fatto servizio una sera,
alla birreria di Valdocco, difendendolo da una brigata di
malintenzionati, mentre era in cimberli, e lì lì per soccombere.

--Veramente,--disse il Priore, mentre colla massima gravità facea
sgocciolare dalla boccia di cristallo un fil d'acqua nella sua verde
bevanda,--veramente, è sempre stato mio costume di non servir da
padrino che agli amici intrinseci, o a coloro che fanno vita con me.
Nelle quistioni io c'entro un pochino, come suol dirsi, cogli stivali,
e non vo' uscirne senza una buona misura di sangue. Tanto peggio per
chi ci si mette, senza esserci preparato. Donde la necessità che i
miei clienti siano uomini provati ed amici. Ma Ella,--soggiunse con
grazia,--se non è amico mio, può diventarlo. E quanto all'essere uomo
provato, mi basta che abbia fatto servizio a Bonisconti... che è un
buon saracino.--

Bonisconti s'inchinò, com'era debito suo. Sentirsi dare di buon
saracino dal Priore era il massimo degli onori a cui potesse aspirare
uno del refettorio.

--Or dunque,--ripigliò Tristano,--per che ora è l'appuntamento?

--Per le dodici.

--E che ore sono adesso?--

Bonisconti fece l'atto di guardare l'orologio; ma non lo aveva.

--Vedi che testa!--esclamò facendo bocca da ridere.--Nella furia del
vestirmi l'ho dimenticato...

--Dove? al monte di Pietà?--chiese il Priore, ridendo per
davvero.--Non ti vergognare, Bonisconti. È la fine di tutti gli
orologi. Del resto, non son buoni ad altro. Si comprano per vezzo e si
tengono come una valuta portatile, da cambiarsi alla prima
necessità.--

L'amico scorbacchiato, quantunque di mala voglia, pure atteggiò le
labbra ad un sorriso.

---Sono le undici e un quarto;--diceva frattanto l'Ariberti, tutto
confuso per aver dovuto cavar fuori il suo orologio.

La confusione veniva da questo, che lo studente avea un bell'orologio
da tasca, raccomandato ad una lunga catena, un po' troppo vistosa, se
vogliamo, e alquanto provincialesca, ma pur sempre d'oro massiccio; la
qual cosa non dovrebbe guastar mai, ma che a lui, lì per lì, sembrava
uno sfoggio asiatico e quasi insolente, al cospetto di quei due
valentuomini che dovevano salvarlo da una brutta figura.

Per altro, s'ingannava a partito. Il Priore era un uomo che non faceva
nulla a caso, e meditava sempre gli effetti che doveva ottenere.

--Vediamo se il suo va bene;--diss'egli.

E sollevato con un gesto regale il lembo del mantello, cavò dal
taschino uno stupendo cronometro d'oro, di cui fece saltare il
coperchio, per confrontare la sua mostra con quella d'Ariberti. Il
quale, nell'atto di accostare il suo all'orologio del Priore, potè
scorgere che il coperchio del cronometro era attorniato da un
cerchietto di piccoli diamanti.

--Bello!--gridò egli, non potendo trattenere la sua ammirazione.

--Ah sì!--disse il Priore, accompagnando la frase con un sospiro.--È
un ultimo ricordo di tempi felici. Ero infatti un uomo felice, quando
militavo, sempre capitano di cavalleria, nell'esercito del raià di
Lahore.

--E come hai potuto lasciare il servizio?--dimandò Bonisconti, che gli
dava amichevolmente la battuta.

--Non ne parliamo! Anco i re sono uomini ed hanno diritto di esser
gelosi;--sentenziò Tristano, rannuvolandosi.--Per altro, bisognerebbe
che fossero uomini del tutto, e si potesse qualche volta giuocarsela
anche con loro. Ma via, lasciamo questi discorsi, e andiamo piuttosto
al ritrovo. Ella è pronta a scendere sul terreno?

---Sicuramente! Posto tra le due corna del dilemma...

---Preferisce il secondo corno. Ha ragione. E l'arma?

--Non so maneggiarne di nessuna specie.

--Bene!--esclamò il Priore colla medesima facilità con cui il contino
Candidi aveva detto: «male!»--Ella si batterà dunque alla pistola.

--Vada per la pistola!--rispose Ariberti, che ormai si vedeva in
ballo.--Io sono nelle loro mani.

--Non dubiti; con noi farà sempre buona figura;--entrò a dire
Bonisconti.--Andiamo dunque al caffè dell'Aquila, a sentire questi due
messaggieri del signor Forniglia. Ella c'indicherà i loro rispettabili
grugnì.

--Ci presenterà come suoi padrini,--soggiunse il Priore, per metter le
cose nei giusti termini,--e ci lascierà subito. Verremo poi a cercarla
sotto i portici di piazza Castello, per informarla dell'esito del
nostro colloquio.--

Erano le dodici in punto, quando i tre compagni giunsero davanti al
caffè dell'Aquila, dove era fissato il ritrovo. L'Ariberti entrò,
diede un'occhiata nella sala, ma non vide i due che cercava.

--Sta a vedere che non si presenta nessuno!--disse il Bonisconti,
veduto che i due compari non c'erano.

A quella supposizione del padrino, l'Ariberti si sentì allargare il
cuore. Noto il fatto, anche a risico di abbassare un tantino il mio
giovine eroe. Dopo tutto, un piccolo atto di debolezza non è così
grave peccato da non meritare l'assoluzione. A quanti giovani soldati,
il primo giorno di combattimento, non avvenne di salutare le palle con
un moto involontario del capo? Sono piccolezze che non provano nulla.
Quanto al mio Ariberti, debbo soggiungere che egli si pentì subito di
quel suo moto d'allegrezza, e che ne fece buona testimonianza ai
compagni.

--In verità, mi rincrescerebbe,--diss'egli, quantunque un po'
tardi;--tanto più ora che ho incomodato due persone come loro.

--Che! Non vorrebbe dir nulla;--rispose il Priore

--Del resto, sono anch'io della sua opinione; queste faccende, una
volta cominciate, mi piace finirle e scriverci sopra il motto di Mosca
Lamberti.--

Mentre si facevano queste chiacchiere e il mezzogiorno era passato da
un bel poco, Ariberti, che stava sempre alle vedette, si spiccò dai
compagni e andò oltre due o tre passi sotto il porticato. Egli aveva
veduto spuntare da lunge i due padrini del Forniglia.

Erano due così smilzi e male in arnese, che non mette conto
descrivere. Il meno sciatto portava un cappello a tuba, inclinato
sulle ventitrè ore. L'altro, più modesto, copriva la fronte con uno di
quei cappellacci col cocuzzolo basso e tondo, che il volgo toscano
chiama pioppini, per la somiglianzà che hanno coi funghi del medesimo
nome.

--Eccoci qua;--disse quel della tuba, piantandosi davanti al nostro
Ariberti e facendo cipiglio;--che risposta intende Ella di darci?--

Lo studente sorrise con tutto quel garbo che seppe, e voltandosi sul
fianco indicò i due compagni, che quell'altro non aveva a prima giunta
veduti.

--Ecco gli amici miei;--soggiunse egli, arrossendo come una fanciulla,
ma non senza un principio di dignità virile nell'accento;--vogliano
intendersela con loro. Sono i miei padrini ed hanno pieni poteri.--

Quella risposta giunse inaspettata ai due nuovi venuti, che si volsero
stupefatti a guardare i loro avversarii. Si argomentavano di poter
sopraffare quel povero ragazzo, di metterlo, come suol dirsi, tra
l'uscio e il muro; e in quella vece, si vedevano a fronte due uomini,
uno dei quali, alla presenza poderosa e alla guardatura superba,
pareva dovesse bastare per tutti.

--I signori...--balbettò confuso il primo che aveva parlato, recando
macchinalmente la mano alla tuba.

--Tristano Falzoni;--entrò a dire gravemente il Priore, continuando la
frase;--e questi è il mio collega, signor Giorgio Bonisconti; ambidue
ai loro riveriti comandi.--

Quei due non ebbero nemmeno la presenza d'animo di mettere fuori i
loro nomi. Stettero muti come due pesci, facendo istintivamente un
inchino.

--Vogliano entrare!--disse Tristano, col piglio di un comandante in
piazza d'armi.--Parleremo con più agio là dentro. Signor Ariberti, la
ringraziamo da capo dell'onore che ci fa, mettendo l'onor suo nelle
nostre mani. Ella sarà servita come desidera; si fidi di noi e si
degni di aspettarci qualche minuto.--

Ariberti, tutto confuso da quella cerimoniosa solennità del Priore,
strinse la mano a lui e al Bonisconti. Indi, salutati con un grazioso
inchino i due padrini avversarii, si allontanò con passo leggiero dal
caffè dell'Aquila.

Con passo leggiero, sì; ma dentro del cuore il nostro eroe sentiva
qualche cosa che non era allegrezza. A dirvela chiaramente, ci aveva
dentro di sè una sensazione di vuoto, che i medici avrebbero spiegato
come la conseguenza di una soverchia tensione di nervi, i filosofi,
come un torpore delle facoltà mentali, e i gastronomi come il bisogno
di una costoletta e d'un bicchiere di vecchio Borgogna: ma che io,
profano alle scienze, non mi attenterò di indagare, contentandomi di
raccontarvi che questo indefinibile stato dell'animo suo non gli
consentiva di pensare a nulla, di fermarsi su nulla. Era quello un
momento d'incertezza per lui, come una lunga battuta d'aspetto nella
sua vita. E invero, a che cosa avrebbe egli utilmente pensato, se
quella impresa che si stava deliberando per lui tra i quattro padrini,
poteva mandare a vuoto ogni proposito, ogni disegno suo, ed anco
interrompere il filo della sua giovine vita?

Andava innanzi, muovendo le gambe e gli occhi a guisa d'automa,
cansando i viandanti per virtù d'abitudine, vedendo intorno a sè, e
non considerando ciò che vedeva. Gli passavano da fianco le contegnose
dame e le frettolose pedine; ma egli non dava più loro quella rapida
occhiata che conforta il senso estetico e ci fa dire tra noi: ecco una
bella capigliatura, un bel piede, una graziosa curva di spalle. Fu un
istante tra gli altri che il pensiero gli corse a Dogliani, a suo
padre, a sua madre, alle sue tranquille gioie domestiche, e lo assalse
un brivido e gli passò l'anima la punta acuta di un rimorso. Cercò
allora di scuotersi, di scacciare da sè quel tenero e molesto
pensiero, e si fermò davanti alla mostra di un libraio, per vedere
alcune stampe che attiravano la curiosità dei viandanti. Ma aveva un
bel guardare; non intendeva nulla di nulla.

Si mosse di nuovo, per andare verso piazza Castello. E appunto allora
i suoi occhi caddero su d'una figura di donna, che scendeva verso la
sua parte, con quel passo nè frettoloso nè tardo che distingue la gran
dama, più ancora che non facciano lo sfarzo e l'eleganza degli abiti.

I contorni della persona, l'andatura, il portamento del capo,
destarono l'attenzione del giovane e gli fecero battere il cuore.
Forse lei? Sì, certo, ancora due passi e non v'era più dubbio per
Ariberti; era lei, la marchesa di San Ginesio che veniva alla sua
volta. Un velo di pizzo nero le scendeva sul viso, ma senza
nasconderne la maravigliosa bellezza.

Tremò a quella vista, arrossì, e volle tornare indietro. Ma la dama si
avvicinava sempre più e non gli venne fatto di uscirsene a quel modo;
era affascinato, attratto verso di lei. Poco stante si sentì come
travolto in quell'onda di arcani effluvi che emana da una donna amata,
a cui ci troviamo per la prima volta vicini. La marchesa passava,
leggiera e composta negli atti, daccanto al giovine innamorato, che in
quel momento si sentì ribollire nel profondo tutti gli assopiti
ardori, tutti i desideri di prima. E proprio in quel momento gli parve
che gli occhi della marchesa fossero volti su lui. La cosa non aveva
niente di strano. Neanche alla dama più contegnosa del mondo è dato di
passare per via, senza che il suo sguardo s'incontri mai nello sguardo
di qualcheduno tra i viandanti che l'ammirano. Ma dopo tutto, lo aveva
essa guardato davvero? Pensandoci bene, Ariberti non avrebbe potuto
giurarlo, perchè egli in quel punto medesimo aveva abbassato
timidamente le ciglia.

Ben gli diè l'animo di voltarsi a guardarla, dopo pochi istanti che
era passata; che anzi e' l'avrebbe volentieri pedinata un tratto, ad
una rispettosa distanza, per non dar nell'occhio alla gente, e vedere
intanto se gli riusciva di sapere ove ella abitasse. Ho già detto che
Ariberti, riguardoso in ciò come tutti gli innamorati di primo pelo,
non aveva ardito mai di domandarne ad alcuno. Nè poteva scoprirlo da
sè, all'uscir di teatro, perchè la marchesa saliva in carrozza, e via;
di guisa che a lui non restava altra speranza che quella di incontrar
la signora in istrada e di seguirla da lunge.

Quello era dunque il buon punto. La marchesa era uscita di certo per
fare qualcuna di quelle compere eleganti, che non si commettono a un
servitore, o ad una cameriera. Poteva darsi che ci fosse la vettura ad
aspettarla ad una svolta di strada, e poteva anche darsi che non ci
fosse. In questo caso, egli avrebbe potuto sapere finalmente il fatto
suo, tenendole dietro con molta circospezione ed altrettanta pazienza.

Ma in quella che il giovinetto era li per colorire il suo disegno, gli
venne alla mente il ritrovo coi due padrini. Egli non era più libero;
era in balìa di quei signori, che avevano stabilito la sua sorte e che
forse allora si muovevano per andarlo a cercare sotto i portici di
piazza Castello.

Vedete un po' che disdetta! Proprio in quel momento; proprio la prima
volta che gli era dato di vedere la marchesa a piedi per le vie di
Torino! E per chi, poi, quella noia? Per chi, quel duello imbastito?
Per una femminuccia, pigliata in mal punto a proteggere. Ariberti si
vergognò della sua debolezza; là, alla luce del giorno, in quel luogo
per dove era passata pur dianzi la regina de' suoi pensieri, e dove
gli sembrava di respirarne ancora le soavi fragranze, il ricordo di
Giuseppina Giumella gli destava un senso di ribrezzo per tutte le
fibre: sto per dire che gli muoveva lo stomaco.

Infastidito, pigliò l'abbrivo verso piazza Castello. Se in quel punto
gli fosse venuto dinanzi quel figuro di Forniglia, gli si sarebbe
avventato alla gola come un mastino rabbioso, tanta era la stizza che
lo divorava. Figuratevi dunque con che grido di giubilo egli, poc'anzi
così abbattuto, accogliesse le parole del Priore, venuto ad
annunziargli che era deliberato lo scontro.



CAPITOLO VII.

Qui si contano alcune belle particolarità del Priore Tristano e de'
suoi Cavalieri di Malta.


--Li abbiamo messi colle spalle al muro;---disse Tristano.--Erano
venuti per sonare e furono sonati. Lo scontro è stabilito per
domattina alle otto; abbiamo scelto la pistola; dodici passi di
distanza, che è il minimo della misura legale; tirare fino a tanto che
uno rimanga ferito.

--Grazie!--rispose Ariberti convulso.--È quello che volevo.--

E strinse la mano ai due valentuomini, che gli avevano fatto quel
grande servizio.

--Dove pranza oggi?--gli chiese poscia il Priore.

--Con loro, se accettano il mio povero invito.

--Grazie; sarà per un'altra volta. Quest'oggi è lei che dovrà
accettare un pranzetto da noi. Non dimentichi che fino a domattina, e
a guerra finita, Ella ci deve obbedienza cieca.

--Padroni, padroni!--sentenziò Bonisconti, con breviloquenza spartana.

Ariberti non seppe che cosa rispondere ad una argomentazione così
perentoria e fece quel cenno del capo che comunemente vuol dire: son
vinto.

Passeggiarono un'oretta, discorrendo di cento cose, sotto i portici di
Po; ma senza che al povero Ariberti venisse fatto di rivedere la
marchesa. Vide in quella vece il Ferrero, quella brutta copia di
Pilato, e fece vendetta allegra del suo abbandono di quella mattina,
gittandogli un saluto per carità, come si getta un soldo nella
scodella d'un cieco.

--Guarda con che gente son io,--voleva dire quel saluto a fior di
labbro,--e crepa dalla bile.--

Difatti, il Priore, a cui Ferrero diede una sbirciatina curiosa, era
un uomo da tirare a sè gli occhi della gente. Chiunque egli fosse, il
suo aspetto non era d'uomo volgare.

La sua conversazione, poi, era piacevolissima. Figuratevi un misto di
letterario e di cavalieresco, di allegro e di drammatico, di
marinaresco e d'erotico, di traffico e d'avventure, di reticenze e di
amplificazioni; insomma, un vero caleidoscopio, che co' suoi rapidi e
frequenti trapassi vi facea rimanere abbagliati. Parlava spesso
d'Oriente, ma senza caricatura, citando a caso, e secondo portava il
discorso, le sue memorie di viaggio. A vicenda soldato, cacciatore e
mercante, aveva girato l'India, da Ceylan alle falde dell'Imalaia e
gli era famigliare la caccia del tigre; anzi, a questo proposito
avrebbe potuto mostrare una larga cicatrice sul fianco, dove gli
avevano fatto uno strappo maledetto gli unghioni della belva,
aggrappatasi d'un balzo all'arcione, mentr'egli si campava da una
morte sicura, scaricandole la pistola a bruciapelo nella testa. Per
altro, svolgendosi un tratto dal collo il lembo della sua beduina,
potea far vedere uno di quegli unghioni, lucente trofeo incastonato in
una spilla d'oro, che gli ornava il nodo della cravatta.....

Quasi sarebbe inutile il dire che conosceva le vie di Costantinopoli e
del Cairo, come quelle di Torino, e che aveva pellegrinato, quantunque
senza fede, alla Mecca. Noterò, pei dilettanti di cose strane, che
aveva fumato nei loro luoghi naturali l'oppio e l'_hatschisch,_
masticata la radice del _betel_ nella patria di Antar, e profumata la
barba colle soavi fragranze della _schnuda_ di Tunisi. De' suoi viaggi
in America ha già toccato brevemente l'amico suo Bonisconti.
Aggiungerò che poteva parlare con piena cognizione di causa della vita
randagia, che si fa nelle _pampas_ di Cordova, e delle preziose
pagliuole che si cercano avidamente tra le sabbie dell'Eldorado.

Tirato sul proposito di questi suoi viaggi arrangolati in tutte le
parti del mondo, il Priore soleva dire scherzando:

--Di grazia, signori miei, che cosa fate voi altri quando vi recate ad
abitare una casa nuova? E vi è mai accaduto di andarvene senza averne
veduta ogni camera, ogni angolo ed ogni bugigattolo? Orbene, anche io
ho deliberato di non intonare il _Nunc dimittis_ senza aver dato prima
una scorsa a tutto questo nostro domicilio sublunare.

Come poi questo bizzarro personaggio fosse venuto a dar fondo in
Torino e ci vivesse da un anno, senza desiderio di mutar aria,
quantunque non ci avesse occupazione di sorte, io veramente non saprei
dire ai lettori. Forse è da rammentare, a questo proposito, che la
vita ha i suoi punti di riposo, come l'Oceano ha i suoi mari di
sargasso, dove le correnti non entrano e dove si resta così facilmente
impigliati, a far vita coll'alghe e coi granchi.

Si diceva bensì da taluno che il Priore avesse tentato e non
disperasse ancora di entrar nelle file dell'esercito, ma che nuocesse
a questo disegno suo nei consigli del governo l'esser egli nativo di
Malta e suddito inglese per conseguenza. Altri pensava che la
difficoltà derivasse dal non aver egli brevetto di un governo
conosciuto, poichè difatti il suo grado di capitano egli lo ripeteva
da un principe indiano, poco o punto tributario della graziosa regina
Vittoria.

Comunque fosse, il nostro Maltese, cittadino del mondo, tirava innanzi
facendo una vita che poteva dirsi un _quid medium_ tra quella del
signore e quella del pezzente, spendendo largo quando ne aveva e
vivacchiando il resto alla ventura. E qui bisogna soggiungere, che
egli ne aveva quando gliene mandava la famiglia; perchè a Malta
vivevano trafficando i fratelli ed un vecchio zio, creduto da molti la
provvidenza di questo cavalier vagabondo.

Bonisconti, che era un pochino il suo profeta, commentando un certo
discorso misterioso che veniva fuori di tanto in tanto, e a brandelli,
diceva sottovoce ai più fidi che una principessa indiana (egli non
sapeva poi se la principessa madre, o principessa consorte) si era
invaghita anni addietro del vistoso capitano di cavalleria, e che era
per l'appunto costei che a dati intervalli mandava i rinforzi al
Priore, togliendogli dal suo bravo spillatico.

L'esser pagato Tristano presso un banchiere inglese, sopra rimesse di
Malta, lasciava adito alla seconda supposizione come alla prima. Tutto
sommato, oggi ricco e domani povero, spensierato sempre, era un misto
di gran signore e di sciamannato, di cavaliere e di avventuriero, come
quel famoso Trelawnay, amico di lord Byron, a cui simili tipi davano
tanto nel genio.

Le cinque erano presso a suonare, quando i tre peripatetici si
avviarono al refettorio. Il refettorio (rammenteranno i lettori che
questo nome è già venuto in ballo una volta) non era in un luogo
determinato, ma oggi qua, domani là, secondo i casi e gli umori. Per
quei giorni esso era in una sala a pianterreno dell'osteria del Mago,
nei pressi di Vanchiglia. Il Mago era il soprannome dell'oste, passato
per estensione alla taverna, quantunque nell'insegna la si chiamasse
della Fenice. Ma già, la Fenice!.... «Che vi sia, ciascun lo dice;
dove sia nessun lo sa». E all'osteria del Mago non si trovava, di
certo; neanche dipinta, poichè da un pezzo le intemperie avevano
cancellato lo sgorbio.

Si radunavano in quel luogo altri tipi della medesima specie; uomini
in cerca d'uno stato sociale, come il Gerolamo Paturot di Luigi
Reybaud, giornalisti a spasso, capitani senza soldati, autori senza
editore, studenti senza iscrizione, marchesi senza marchesato e conti
senza contea, indebitati fino agli occhi, nemici della società in
generale e della stirpe di Giacobbe in particolare; per altro, tutti
persone a modo, intinti, inverniciati, infarinati di scienze, d'arte,
di cavalleria e di tutto quel che volete. Amavano dirsi gentiluomini;
avevano il punto d'onore sulle dita; nel loro seno si reclutavano i
padrini di quasi tutti i duelli; anzi, non occorreva uno scontro sul
terreno che essi non ci avessero mano, vuoi come primi, o come
secondi, o come invitati a dare il loro riverito parere. Per questo
rispetto s'erano buscati il nome di compagnia della buona morte; ma
s'intende che nessuno si pigliava il fastidio di andarglielo a dire
sulla faccia. Eglino, invece, dopo l'acquisto di Tristano, che era
divenuto per tacito consenso il loro capo, si chiamavano per celia i
cavalieri di Malta. Non si vedevano più insieme sugli spaldi a
combattere il Turco infedele; si vedevano per altro in refettorio a
distrugger bistecche, e il loro Gran Maestro si era perciò rassegnato
al più modesto ufficio di priore.

Contuttociò, Tristano Falzoni regnava senza contrasto su tutti.
Nessuna autorità al mondo fu più facilmente accettata, nè più
divotamente obbedita della sua. Alla guisa di tutti gl'imperatori
venuti su dal suffragio delle plebi, armate od inermi che fossero,
egli ripeteva la sua potestà da quell'impasto fortunato di virtù, di
vizi, d'audacia e di condiscendenza, che fa dire ai beatissimi
sudditi: non è un uomo diverso da noi che ci comanda; siamo noi,
compendiati, rappresentati in quell'uomo, fatto ad immagine nostra.

La sala era già piena quando il Priore comparve sulla soglia. Alla sua
vista, i quindici o venti, che già sedevano a mensa, urlarono un
triplice evviva, a cui egli rispose col più amabile de' suoi sorrisi e
con un placido gesto che consigliava gli amici a star cheti. Il gesto
e il sorriso, non accompagnati da alcuna di quelle frasi in cui si
esprime così felicemente la chiassosa dimestichezza, quando ella si
mette, sto per dire, in maniche di camicia, persuasero ai compagni che
quello era giorno di alta diplomazia e che il Priore voleva stare in
contegno.

Nè stettero molto ad intendere la ragione; che era, come i lettori
avranno già indovinato, la presenza di Ariberti. Dietro al Priore e
innanzi di Bonisconti videro diffatti inoltrarsi quel giovinetto, dal
viso bianco e di gentili fattezze, snello, di capel nero, insomma un
bel ragazzo, sebbene un po' stonato là dentro, colla sua aria da
collegiale.

La gazzarra si chetò ad un tratto, e ripigliarono in quella vece i
discorsi sommessi.

--Ecco un neofita!

--Chi sarà mai?

--To', un uccello che esce dal nido e vuole provarsi a volare.

--Purchè abbia penne!

--Che importa? Di questo si occuperà mastro Levi, figlio di Ruben,
della tribù di Manasse. Io non gli domando che una cosa, d'essere un
buon figliuolo e di bere volentieri.

--Son due, di cose.

--Tira via; non ne fanno che una.--

Intanto che si facevano queste chiacchiere, il Priore andava difilato
ad una tavola meno occupata delle altre, che era in fondo alla sala.
Il refettorio non era già messo in quell'ordine che usano i frati; non
ci si vedeva la mensa a ferro di cavallo, nè la tavola bislunga della
_Cena Domini;_ bensì cinque o sei tavole di svariate dimensioni che si
andavano occupando man mano, secondo la consuetudine o il capriccio
degli avventori. I fortunati a cui Tristano si faceva commensale, gli
strinsero la mano, si tirarono in dietro quanto bastava per lasciar
libero il posto di tre, e n'ebbero in cambio la presentazione del
signor Ariberto Ariberti, studente di legge, giovine di grande
ingegno, del quale si sarebbe potuto «far molto».

--Corbezzole!--esclamò uno dei più lontani (anzi, a dir vero, non si
espresse proprio in tal guisa; ma una esclamazione ci fu).--Se non è
Dante, è Virgilio di certo.

--Sta zitto!--rispose un altro.--Quando Tristano parla così, ci ha
sempre le sue buone ragioni.--

Dati i suoi ordini all'oste, ma non senza aver prima cercato di
accordarli coi desiderii del suo convitato, Tristano presentò più
intimamente il giovinetto al suo vicino di tavola.

--A voi, Luciano Valerga; vi presento nel signor Ariberti un collega,
anzi un fratello in Apolline.

--Ariberti!....--ripetè quell'altro, alzando la fronte e socchiudendo
gli occhi, in atto di cercar alcun chè nei ripostigli della
memoria.--Aspettate, Tristano; rammento benissimo il nome del signore
e mi sembra di aver letto già qualche cosa di suo... Ma sì, ma sì, sul
giornale _La Dora._ Graziosissimi versi, e glie ne faccio i miei
complimenti, quantunque io li abbia letti stampati su d'un giornale
molto scipito. Scusi, sa; qui si dice pane al pane, e non la si
perdona nemmeno tra fratelli.

---Oh, dica pure liberamente;--rispose il giovinetto arrossendo.--Io
già ho intenzione di ritirarmi da quel giornale... scritto in due
lingue! È un giornale di due facce, come certi signori che ci hanno
mano, e la cosa non mi va.

--Bravo! Me ne rallegro con Lei. Venga nella nostra compagnia; la
scuola è più sana; accetta il pensiero da qualunque parte le venga, ma
nella forma non ammette ibridismo.

--Scrivono un giornale?--chiese candidamente Ariberti.

--No, ce ne guardi il cielo.--Scrivere! che, le pare?

--C'è troppa fatica;--notò sorridendo Tristano.

--Sicuro; e perchè farla? Del resto, gl'insegnamenti più efficaci non
sono mica gli scritti. Vedete Socrate; non ha mai messo in carta una
riga di suo.

--Ma parlava,--soggiunse un altro;--ed io abolirei anche
l'insegnamento parlato, che qualche volta fa ber troppo amaro.

--Non mi dispiace il concetto,--ripigliò Luciano Valerga.--Ammettiamo
la chiacchiera, che è stata fin da principio, come dice l'evangelista,
ma aboliamo il discorso. Che c'è di più bello in arte di ciò che si
pensa a caso, e che si vede pigliar forma davanti agli occhi della
fantasia? Le nostre membra in ogni esercizio si addestrano; anche la
fantasia, se la farete lavorare, vi diverrà due tanti più agile. Qual
dramma sarà mai più commovente, più profondo, più splendido, di quello
che si agiterà nel vostro cervello? Qual poema riuscirà più grandioso
e più vario di quello che si svolgerà dai globi di fumo mandati fuori
dalla vostra pipa di spuma di mare? Il Bosforo a lume di luna, le
odalische mollemente adagiate sui divani del Serraglio, il Canal
grande e le sue gondole che guizzano chetamente nell'ombra, come belle
peccatoci ravvolte nella nera mantiglia, le cattedrali coi loro marmi
lavorati di traforo come tanti merletti, le pagode lucenti di
porcellana, le piramidi immani, le sfingi, le chimere, il Lago
d'asfalto, i sotterranei d'Ellora, il baratro d'una coscienza, eccovi
un mondo di errori sublimi, che ognuno può evocare e godersi da sè.

--Ma tu che ammiri lord Byron,--replicò l'antagonista di Luciano
Valerga,--come accordi la tua teorica col fatto suo? Il tuo poeta ha
scritto i suoi poemi e i suoi drammi.

--L'obiezione non regge,--disse Luciano, in quella che stava cercando
una gretola.--Lord Byron non ha mai scritto nulla, nel modo che
intendi tu.

--Oh diamine! E le ghinee di Murray?

--Vedrete,--soggiunse un altro,--che Luciano vi nega anche l'esistenza
delle ghinee.

--Difatti, trovatemene una, se vi riesce;--gridò con aria di trionfo
il Valerga.

Ma esistono i poemi, esistono i drammi di Byron, e tu ne fai il tuo
pasto quotidiano, s'intende, dopo le bistecche del Mago.

--Lasciatemi finire. Ho premesso che egli non ha mai scritto nulla nel
modo che intendete voi altri lo scrivere. Ecco qua; io so il fatto da
buona sorgente, dalla figlia della governante che ebbe il mio poeta a
Venezia. Il padrone, come sapete, passava le intiere giornate
nuotando, cavalcando, fantasticando, eccetera; anzi, mettete qui molti
eccetera, quanti bastano per farlo giungere all'ora del sonno. Si
svegliava la mattina assai tardi, com'è debito di ogni uomo che pensa;
e quando si svegliava sapete voi cosa trovava sullo scrittoio? I suoi
quaderni di carta scombiccherati da capo a fondo, con quelle centinaia
di versi divini che Murray pagava una ghinea l'uno, o venticinque lire
e qualche centesimo che non conosco esattamente il ragguaglio della
moneta.

--Benissimo; e perchè allora non fai il sonnambulo anche tu e non
scombiccheri i tuoi quaderni nell'ora del sonno?

--Sì, eh? Trovami un Pomba o un Fontana, che mi paghi il verso in
ragione di venti lire (vedi che sono discreto) e dammi pure del
furfante, se ogni mattina non trovi sullo scrittoio un centinaio di
versi... ed anche degni di Dante.

Luciano Valerga poteva promettere, a quei patti, di superare anche
Omero.

--Mi faresti venire la voglia di essere un Rothschild, per tentare la
prova;--entrò a dire Tristano, sorridendo di quell'olimpico sorriso
che ben si addiceva alla sua sovranità.

--Ma non lo sei, e la voglia non ti verrà mai;--riprese il Valerga--e
nemmeno io scriverò i miei poemi per questo popolo guitto di editori e
di lettori. Del resto--proseguì con accento più grave,--ho detto Dante
per modo di dire. Oramai, ci vorrebbe del nuovo. Dante lo fu pel suo
tempo, e in guisa mirabile, stupenda; ma, per sostenersi a quel
paragone, oggi bisogna far altro. Allora il poeta poteva rimanere nel
vero, andando nell'inferno, nel purgatorio e nel paradiso, perchè la
leggenda aveva corso in piazza; ai dì nostri il poeta ha da cercare il
meraviglioso nella natura, ha da scoprire nella vita umana tutto il
grande che i vecchi erano andati a limosinare di fuori. Byron, che fu
un genio, ha intraveduto la fonte della nuova poesia nell'uomo
interiore e negli aspetti varii del mondo, visitato, esplorato da lui
con ansia febbrile. Ma l'ansia lo ha tradito; egli non ha veduto che
poca parte, e solo la superficie del mondo; dell'uomo, poi, non ha
indovinato che certe forme eccezionali, grandiose, perchè colorite dal
suo ingegno possente, ma monche, senza i contorni del vero, perchè
egli, le traeva dalla sua mente e l'uomo non era stato in azione
davanti al pittore.--

Ariberti era tutt'orecchi a quella infilzata di giudizi arbitrarii,
che gli parevano lì per lì le cose più vere e più profondamente
pensate del mondo. Intanto il Valerga, che aveva preso l'aire,
continuava, tra un boccone e l'altro, le sue dotte divagazioni.

--La natura è stata meglio veduta dal Goethe, che pure ha viaggiato
meno del suo grand'emulo inglese. I suoi uomini, per altro,
estrinsecamente più veri, sono più fiacchi, hanno meno passioni, meno
contrasti. Ora la vita è nel contrasto, come il genio è nell'antitesi.
Bisognerà fondere questi due poeti in un solo e avremo il poeta
dell'avvenire, colui che potrà cantare la guerra e la vittoria
dell'uomo colla natura, e la sua guerra e la sua sconfitta col nulla
immenso. Son qui le antitesi; son qui le fonti della nuova poesia.
Forse, chi sa? c'è ancora del sovrannaturale nel mondo; ma d'una forma
diversa dall'antica. Ricordo a questo proposito che i giapponesi
credono all'immortalità dell'anima; sissignori, ma in un modo diverso
dai nostri vecchi barbogi.

--O come, in un modo diverso?--dimandò uno dei soliti
contradditori.--O credono, o non credono, e non c'è divario che tenga.

--Adagio, Biagio! Ci credono, ma solamente per le anime perfezionate.
E dopo tutto, non c'è niente di strano. Si nasce ignoranti e si muor
dotti, non è egli vero? Dunque non c'è niente che cozzi colla nostra
intelligenza nella ipotesi scientifica di un'anima perfettibile. Ora,
i miei giapponesi, che hanno trovato già la perfezione nelle loro
porcellane e nel modo di inverniciarle, credono che l'anima, quando
abbia raggiunto quel grado di perfezione che ho detto, non sia più
destinata a perire. Così stando le cose, l'immortalità non sarebbe più
un premio dato a casaccio agli uomini grandi e ai poveri di spirito,
ma la conseguenza logica di un raffinamento, recato alla sua ultima
potenza. Il che, giusta le norme della giustizia distributiva, mi pare
assai ragionevole, o per lo meno ben trovato e tale da onorare in
faccia al mondo la filosofia del Giappone.

--Che pensi tu dell'anima di un creditore?

A questa domanda, uscita dal fondo della sala, scoppiò una risata
universale.

Luciano Valerga aggrottò le ciglia, e con quell'aria di mistero che
assumono i confidenti di tragedia quando vanno a dare un'occhiata
dietro alle quinte, domandò:

---C'è un creditore tra noi?

--Perchè?--gridarono molte voci in coro.

--Per pregarlo ad uscire;---rispose gravemente Luciano.--È legge di
cortesia rispettare i presenti.

--Tira, via, non c'è pericolo. Sei qui in mezzo a debitori morosi e
della più bell'acqua del mondo.

--Or bene,--ripigliò allora il Valerga,--sappiatelo; i creditori....
non hanno anima.

--Bella scoperta! È vecchia più di Matusalem.

--Sì; ma c'è di peggio.

--Che cosa?

--Che questa.... Ma badate, rimanga un segreto tra noi!... che questa
è l'unica differenza di rilievo tra i creditori e i bottoni.--

Le risate ripigliarono più mattamente di prima. Si era alle frutte, e
l'allegria, insieme ai fumi del vino, vaporava dai cervelli al trono
dell'Onnipotente, ma trovando per via i casigliani del pian di sopra
ai quali non doveva tornar troppo piacevole quella posizione
intermedia.

Era diffatti un chiasso indemoniato, se ne dicevano di tutti i colori;
si confondevano le più astruse teoriche colle più libere celie, i più
alti nomi coi più volgari pettegolezzi, e chi non ci era avvezzo,
aveva a restarne intronato. Figuratevi Ariberti, il giovane studente,
uccello a mala pena uscito dal nido, e cascato di botto in quella
baraonda! Egli cadeva, come suol dirsi, dalle nuvole, non si
raccapezzava più in quel mondo nuovo per lui, dove tutti i commensali,
gente non mai veduta fino a quel giorno, gli parevano uomini più
grandi del vero.

Girato il discorso sui debiti, si citarono i più colossali di cui si
onorasse la brigata. Un Tizio, bel giovane, titolato, notevole per la
gravità con cui diceva le cose più sgangherate, aveva già divorate due
eredità a ventitrè anni, e sopportava ancora cento sessanta mila lire
di debiti nuovi.

--Chi pagherà?--chiese Ariberti sbalordito al suo vicino di tavola.

--_Allah kerim!_--rispose il Valerga.--Dio è grande. Dopo tutto, il
marchesino ci ha in vista l'eredità di una vecchia zia, che non lo ha
ancora maledetto.

--Sì, ma quando avrà pagato i suoi debiti, rimarrà di nuovo sul
lastrico.

--Bravo! Ma avrà vissuto. Giovanotto, si vive una volta sola, quaggiù.
La vita ha da essere come la voleva quell'ottima principessa francese,
di cui non rammento più il nome, _courte et bonne._

--Ma la noia dei creditori alle calcagna!... Perchè io mi penso che
questi signori non staranno mica a contare i giorni dalla finestra....

--Miserie della vita! Ogni diritto ha il suo rovescio. Ci si fa il
callo, non dubiti. Del resto, siamo in guerra, e bisogna
destreggiarsi. Il mondo è pieno di creditori. Ma l'uomo animoso non
teme le fiere. E poi, quando un clima non è più vitale, si parte.
Cesare andò nelle Gallie; Tristano è andato in India, in California,
da pertutto. Ha già fatto fortuna una mezza dozzina di volte: poteva
essere un buon diavolo, far casa, aver figli, scrivere ogni giorno una
pagina sul suo libro mastro, come usano tanti imbecilli; ma no, questa
sorte di vita non era la sua. Tristano era un uomo; ha vissuto.

E via di questo passo, Luciano Valerga filosofava su tutto, innalzava
ogni cosa a dignità di teorica. Ariberti non si arrischiava a
rispondere; temeva di parere un collegiale; e, quel che è peggio, o
forse la mala piega dell'esempio, o il calore del vino, la sua ragione
affogava in quel mare magno di paradossi. A furia di sentirne, non gli
sembravano più tali; certe marachelle, che in ogni altra occasione gli
avrebbero urtato i nervi gli assumevano un tal colore di buona guerra,
da parergli le cose più ragionevoli, se non per avventura le più
liscie del mondo. Tutto ciò che fino a quel giorno gli era sembrato
più saldo, gli tremava sotto ai piedi ad un tratto; affondava nella
sabbia traditora, e tanta era la curiosità dell'ignoto e tanta la
dimenticanza di sè medesimo, che egli non annaspava nemmeno, come fa
il naufrago, tentando di aggrapparsi colle mani a qualcosa.

Compatitelo. La sua vita, dopo tutto, non pendeva essa da un filo?
Anche lui, pel suo verso, si trovava fuori di squadra. A che lottare
con un pericolo immaginario, quando ne incalzava un altro, e pur
troppo reale? Che cosa sarebbe stato di lui il giorno seguente?

Quel molesto pensiero gli tornava di tanto in tanto allo spirito e gli
dava una trafittura. Per altro, a mano a mano che le ore scorrevano e
le ciarle si seguitavano, quel sopraccapo scemava, e Ariberti sentiva
crescere dentro di sè quella felice spensieratezza, che entra per due
terzi nella falsificazione del coraggio.

Tristano gli diede il tracollo, sollecitando il suo amor proprio, che
è l'altro ingrediente della falsificazione di cui sopra.

--Abbiamo chiaccherato abbastanza;--diss'egli, alzandosi da tavola.

--Come? Te ne vai?

--Gli affari passano avanti a tutto. Abbiamo una faccenda a sbrigare
con Bonisconti. Ma badate, stassera vogliamo stare allegri. Anzi, se
volete, si balla in casa mia. Chi ha dame, le porti. Io metto mano al
Buona Speranza, di cui mi rimangono ancora parecchie bottiglie, e alle
cassette di Manilla; ultime tavole--aggiunse con un sospiro il
Priore--del mio grande nauragio.

--Benissimo! Accettato! Tristano è un gran principe!

--E di grazia, che cosa si festeggia?--domandò uno della brigata.

--L'acquisto di un nuovo amico, o signori. Non vi ho presentato due
ore fa il signor Ariberti? Anzi,--soggiunse il Priore, volgendosi con
atto amorevole allo studente,--da questo momento aboliremo ogni titolo
di cerimonia. Ariberti viene a noi passando per la porta di mezzo.
Domattina, sull'alba, c'è un piccolo scherzo, in cui egli rappresenta
una delle prime parti.--

L'annuncio del Priore fu accolto con un mormorio di approvazione.
Ariberti cresceva incontanente di due o tre cubiti nella stima de'
suoi nuovi compagni, e quantunque «umile in tanta gloria», non potè
fare a meno di mettersi in contegno.

--Ah, ah! bene!--esclamò Luciano Valerga, quasi parlando per tutti.--E
con chi, lo scontro?

--Ignoti! Gente nemica!

--Allora, non si dà quartiere?

--Lo spero bene!--rispose il Priore, arricciandosi i baffi.

Frattanto, tutti gli astanti si erano avvicinati al nuovo amico, chi
per stringergli la mano, chi per dargli un consiglio, tutti per
toccare il bicchiere con lui.

--Arma bianca o nera?--domandò uno di costoro.

--Nera;--rispose Ariberti, che si faceva rapidamente a quel gergo.

--Benissimo; è un'arma comoda. Già, con quel maledetto lavoro di lama,
c'è da sudar troppo, mentre colla pistola non c'è altra fatica che di
premere il grilletto.

--Ha già avuto altri duelli?--domandò un altro.

--No, sono al primo.

--Ottimamente; Lei piglia gli sproni di cavaliere. Vedrà, gli è come a
bere un uovo fresco. A proposito, beviamo; il suo bicchiere è vuoto.
Alla sua salute e alla sua vittoria! Miri basso se vuol cogliere. La
pistola alza sempre un pochino.

--Può mirare senz'altro al ginocchio--soggiungeva un altro
consigliere,--ma alquanto sulla sinistra fuori del suo bersaglio. Nel
premere il grilletto si svia sempre la canna al di fuori, e bisogna
correggere il difetto coll'arte.

--Del resto, è inutile rammentarle queste cose. Gliele dirà meglio
Tristano, che è un tiratore di prima forza.

--Ci ha un padrino coi fiocchi! Pel suo primo scontro, Lei ci ha
fortuna davvero.--

Cosi dicevano i nuovi amici di Ariberti. Il nostro eroe ringraziava,
ora colla voce, ora col gesto, e toccava il bicchiere, e beveva.



CAPITOLO VIII.

Come l'Ariberti stando nella neve ricevesse il suo battesimo di fuoco.


Era nevicato tutta notte e il mattino era freddo, il cielo coperto,
l'alba grigia e stentata.

Una carrozza chiusa, che portava Ariberti, il Priore, Bonisconti e un
quarto personaggio, che doveva essere il chirurgo, sboccava dal corso
di Santa Barbara sul ponte delle Benne, che mette fuori città,
cavalcando la Dora. I nostri viaggiatori mattutini erano tappati là
dentro e per giunta inferraiolati fino agli occhi, non tanto pel
freddo, che, durando il mal tempo, era abbastanza sopportabile; quanto
perchè i signorini avevano passata la notte in piedi.

Il lettore ricorda che Tristano aveva invitato tutti i cavalieri di
Malta ad una festa da ballo in casa sua, con quante dame avessero
potuto raggranellare. E la festa s'era fatta; e le dame erano state
parecchie; non certamente delle più nobili (che anzi!...), ma belle la
più parte, giovani tutte, e punto schizzinose. Figuratevi; i cavalieri
le invitavano a far due salti, senza bisogno di presentarsi; le
impegnavano lì per lì, senza note sul taccuino; si andava, si veniva,
si restava di qua o di là, senza tante cerimonie; e quando uno, per la
scarsità delle sedie, non sapeva dove posarsi, adagiava il fianco sul
pavimento, ai piedi della dama, nella graziosa postura di Amleto allo
spettacolo di corte, o del fiume Po, nelle antiche carte bollate del
Regno.

L'allegria era stata molta, anzi fin troppa; nè tutti avevano ancora
finito coll'addormentarsi qua e là, negli angoli del quartierino,
quando il padrone di casa usciva coi due compagni, lasciando i suoi
convitati padroni del campo.

Prima di andar fuori, il giovane Ariberti si era risciacquato per bene
il capo; a ciò consigliandolo il Priore, che vedeva in quella
abluzione uno spediente infallibile per dissipare i vapori dell'orgia.
Quindi, per rimettersi un po' di fiato in corpo, aveva bevuto un
bicchiere di vin caldo, con molta cannella e molti chiodetti di
garofano. Anche questo era un rimedio del Priore, che non si era
certamente formato alla scuola di Salerno. Contuttociò, egli non aveva
cansato i danni della veglia prolungata, si sentiva pesare la testa,
aveva il cervello intronato e la bocca amara.

Ma che farci? Secondo il tempo, naviga; dice il proverbio. Un buon
letto sarebbe stato a quell'ora la man di Dio; ma il letto e la pace
son fatti per gli uomini di buona volontà; e questo, se non pel letto
in particolare, certo per la pace, che comprende in sè tutte le forme
della quiete, è stato detto e cantato in musica da un coro d'angioli,
una notte che neppur essi avevano potuto dormire.

Erano passate di poco le sette, quando la carrozza, abbandonando la
via battuta dal Parco, s'inoltrò per una stradicciuola che andava
verso il fiume, alle spalle del Camposanto.

--Bel luogo!--disse Tristano, guardando attraverso i cristalli il muro
di cinta della necropoli.--Chi muore da queste parti ha fortuna; non
c'è caso di scomodare gli amici per l'accompagnamento funebre.--

A quella amara facezia un brivido corse per l'ossa al nostro giovane
eroe. Si vide in una bara, portato da due becchini lunghesso un'aiuola
del triste recinto, e pensò a Dogliani, a suo padre, a sua madre, che,
poveretti, non sospettavano di nulla, e lo facevano forse già alzato
da letto, ma per dare una scorsa ai suoi libri e prepararsi ad una
lezione sul _Jus quiritanum._

Il Priore, che non lo perdeva d'occhio, si avvide di quel moto,
quantunque lievissimo, del suo primo.

--Sente freddo?--gli chiese

--Sì, un pochino;--rispose Ariberti, tornando prontamente in sè
stesso;--è del resto la prima notte che perdo.

--E sarà anche il primo giorno che guadagna;--ripigliò Tristano,
correggendo l'effetto della sua celia;--oggi infatti Ella prende il
suo battesimo di gentiluomo. Animo; per combattere il freddo, basta
una sorsata di questo.--

Così dicendo, cavava di sotto alla beduina una fiaschetta da viaggio,
e la porgeva ad Ariberti.

Il giovine accostò la fiaschetta alle labbra e bevve un sorso di
rumme, che gli bruciò il palato.

--Ne beva un altro poco;--soggiunse il Priore, notando la smorfia del
bevitore novellino.--_Similia similibus_ _curantur;_ è medicina
omiopatica. Vedrà che si scalda lo stomaco per benino.--

Ariberti obbedì, e strabuzzando gli occhi e torcendo le labbra, mandò
giù una seconda sorsata.

--Eccoci, del resto, al luogo di ritrovo;--disse Tristano;--entreremo
al coperto e ci sgranchiremo le membra aspettando.--

La carrozza giungeva in quel punto davanti ad una casetta di modesta
apparenza, che poteva essere la dimora di un ortolano, d'un curandaio,
o d'un oste. Il portone di costa all'edilizio si era spalancato pur
dianzi, e il cocchiere piegati verso quell'apertura i cavalli, aveva
infilato l'ingresso. I quattro personaggi smontarono poco dopo sotto
una tettoia ed entrarono in una camera a pian terreno, in fondo a cui
si vedeva un camino e si vedeva e si sentiva un buon fuoco. La prima
cura dei nuovi venuti fu quella di andarsi a prendere una buona
fiammata, senza pure sedersi sulle scranne che il padrone di casa si
era affrettato a mettere in mezzo.

Quel bravo abitante del suburbio doveva, del resto, essere avvezzo a
quelle visite, perchè, compiuto quell'atto di ospitalità, non si curò
più altrimenti di loro.

--Non vorrei--disse Bonisconti, mentre si stropicciava le mani,--che
quei signori si facessero aspettare troppo.

--Sono le sette e dieci minuti;--rispose il Priore, dopo aver dato
un'occhiata al cronometro;--anche un quarto d'ora di tempo si può
concedere al nemico.

--Non ce ne sarà bisogno;--entrò a dire il chirurgo; mi par di sentire
--il rumore di una carrozza nella viottola.

Il Priore andò sulla soglia e tese l'orecchio in ascolto.

--Sicuro;--diss'egli poscia;--ci seguivano a poca distanza. Giovanni,
avete fatto riaprire il portone?

--Sissignore; c'è mio figlio ad aspettare quegli altri.

«Quegli altri» voleva dire che il luogo dello scontro era stato scelto
da Tristano e che il padrone di casa aspettava la mancia da lui.

--_All right!_ a noi, dunque!--esclamò il Priore.--Noi metteremo mano
alle armi, e Lei, signor dottore, alla busta.

--Spero che non ce ne sarà bisogno;--rispose il dottore.

--Chi glielo dice? Gli avversari vengono senza chirurgo;--notò
braveggiando il Priore.

--Quand'è così,--replicò il discepolo di Esculapio sorridendo,--metto
mano alla busta.--

Poco stante, l'altra carrozza giungeva sotto la tettoia, e i nostri
personaggi si mossero verso l'uscio; due di essi per fare i
convenevoli alla parte contraria, gli altri due per dare una sbirciata
a quelle faccie proibite.

Ariberti, se i lettori rammentano, ci aveva ancora da conoscere il suo
avversario.

Lo vide allora, scender ultimo dal predellino, e batter de' piedi in
terra, per iscuoter la neve, che appunto lì, a mezza, discesa, gli
aveva fatto crosta alle suole. Era un coso alto e nero, con un volto
tutto a spigoli, che apparivano più vivi per aver egli le guance rase,
cogli occhi neri, affondati nelle orbite, appiattati sotto due ispide
sopracciglia come il ragno nella sua buca; insomma, un tipo volgare
che, fatta astrazione dall'abito mezzo signorile, si sarebbe potuto
così a occhio e croce collocare in uno di quegl'infimi e necessari
uffizi sociali, i cui nomi si ommettono per brevità.

Costui diede a sua volta un'occhiata in giro. Agli atti e alle parole
ricambiate co' suoi amici, conobbe i due padrini dell'Ariberti. E
allora, andando collo sguardo più oltre, vide un uomo già fatto che
doveva essere il chirurgo, e quello sbarbatello, ch'era senz'altro il
suo avversario, l'amante (ahimè) di Giuseppina Giumella.

Salutò abbastanza con garbo; ma era irrequieto, e, come disse Dante di
Cerbero, «non aveva membro che tenesse fermo». Entrò in casa, seguendo
i padrini, andò verso il camino per darsi una fiammata anche lui, ma
subito si allontanò e si messe a far le volte del leone su e giù per
la camera.

Tristano si avvide alle prime che l'amico pativa di convulsioni. Egli
notava tutto per cavarne profitto, come del resto ha da fare in tempo
di guerra ogni buon capitano.

Per altro, si tenne le sue osservazioni in petto.

C'era appunto allora da vedere e da misurare il terreno. Uscito
insieme con uno dei padrini avversarii, rasentò il muro sotto la
tettoia e svoltò alle spalle della casa, in un largo campo che si
vedeva rinchiuso sui margini da tre file di salci spennacchiati. La
neve ricopriva tutto il maggese, ma poco prima, obbedendo agli ordini
di Tristano, i due contadini, padre e figlio, avevano lavorato col
badile ad assottigliare quel bianco strato per una lista di forse
quaranta passi, nel mezzo del campo, e in linea parallela al muro
posteriore della casa. Quello spazio serbava ancora una parte della
sua prima bianchezza; ma ci si poteva camminar su senza troppa fatica.

---Le pare che vada bene così?--chiese Tristano, poi ch'ebbe fatto
notare a quell'altro l'utilità del lavoro.

--Benissimo;--rispose il compagno che era quel della tuba sulle
ventitrè ore;--del campo ne avranno quanto basta.

--Ne hanno sgomberato veramente un po' più del bisogno;--ripigliò
Tristano;--a noi bastano i dodici passi convenuti.

--Ma, non le pare,--si provò a dire quell'altro,--che a dodici
passi... che, infine, la distanza sia troppo breve?

Il Priore lo guardò come sapeva guardar lui, tra curioso e beffardo;
indi si strinse nelle spalle.

--Signor mio,--diss'egli, dopo un istante di silenzio,--la scelta
delle armi stava a noi, ma le condizioni le han chieste loro; volevano
anzi un duello a dieci passi ed io, quantunque la breve distanza
potesse piacere al nostro primo, ho dovuto ricusare, perchè...

--Sì, me ne ricordo;--interruppe quel della tuba.

--Perchè,--continuò implacabilmente il Priore,--quella di dodici passi
è la misura più stretta che sia consentita dai codici cavallereschi di
tutto il mondo civile, affinchè il duello alla pistola sia un
combattimento e non un assassinio da far torto ai padrini che lo
avessero lasciato commettere. Se ne rammenta?

--Gliel'ho detto poc'anzi.

--Orbene, siamo rimasti d'accordo sui dodici passi; sparare fino a
tanto che piacerà loro, nel limite di sei colpi, dopo i quali
rimanesse in nostro arbitrio di concedere e di rifiutarne la
continuazione; e noi non abbiamo a vederci più altro. Se vogliono una
distanza più grande la domandino e vedremo di contentarli.---

Quell'altro si accorse un po' tardi che col Priore non c'era da far
nulla, e rimase lì grullo a guardarlo.

--Dicevo...--balbettò quindi, impacciato come un pulcino nella
stoppa--dicevo così... per un senso di umanità... ma noi...

--Scusi se la fermo qui;--interruppe Tristano, mettendosi sul
grave.--Nel caso nostro non c'è umanità che tenga. Son venuti a
cercare? Sì. Hanno voluto la minima distanza? Sì. La colpa, se c'è
colpa, non è nostra di certo. E adesso, mi faccia la grazia di
rimettersi l'umanità in tasca, o scambio d'una giostra, se ne fanno
due.--

Tristano, come si vede, era poco arrendevole, e nelle quistioni, per
dirla con una frase volgare, ma calzante, anzi fin troppo calzante,
c'entrava cogli stivali.

L'avversario vide la mala parata e prudentemente ritirò la sua
umanità, «come face le corna la lumaccia».

--Va bene, va bene;--disse allora Tristano, rabbonendosi;--ora
misuriamo il terreno. Ecco qua Bonisconti che l'aiuterà in questa
faccenda; io e il suo amico andremo sotto la tettoia a caricare le
armi.--

Con queste parole, il Priore si allontanò dal campo, ma non tanto
rapidamente che non avesse tempo a bisbigliare una raccomandazione al
collega.

--Hanno paura;--gli disse.--Vorrebbero guadagnare qualche passo nella
misura del terreno. Se ci si provano, chiudi un occhio.

--Non dubitare, Tristano; magari tutt'e due.

--No, sarebbe troppo.

--Quand'è così, uno soltanto; sta tranquillo.--

Poco dopo quel dialoghetto, siccome nessuna delle due parti aveva
portato la cordicella a nodi, utile arnese, ma poco usato, per
simiglianti misure, Bonisconti e quel della tuba si pigliarono a
braccetto come due sposi, e stabilito un punto di partenza andarono
speditamente camminando lunghesso la lista di neve rassodata, e
contando l'un dopo l'altro i dodici passi. Eran passi, non ci cascava
dubbio; ma quel della tuba, che aveva cominciato col farne uno giusto
di settantacinque centimetri, al secondo allungò le seste, facendo
addirittura gli ottanta. E Bonisconti non ci abbadò. Quell'altro,
inanimato dal buon esito, tentò cose maggiori, facendo il terzo passo
di ottantacinque. E Bonisconti zitto. Infine, come furono ai dodici,
il padrino del Forniglia disse ridendo: o senta, vogliam far tredici?

--Facciamo tredici per la buona misura;--rispose Bonisconti, mandando
il piede di costa alle parole;--ma l'avverto che è un brutto numero.

--Allora, quattordici!

--Quattordici, e crepi l'avarizia!--

Così avvenne che, tra il guadagno apertamente fatto e i centimetri
rubacchiati, i dodici passi diventarono diciotto o venti. A quel della
tuba parevano ancora pochi, segnatamente per quel maledetto strato di
neve che dava più spicco al bersaglio umano; ma le gretole eran tutte
sfruttate, e il messere non ardì chiedere di più.

Ambedue piantarono i segnali, e, fornita quella loro bisogna, andarono
incontro ai compagni.

Le pistole erano state caricate, ed erano appunto quelle che aveva
portato Tristano. Le altre, portate dagli avversari erano state
rifiutate, perchè mostravano di aver già servito molto, e uno
stoppacciolo, mandato giù ad esperimento nelle canne, era tornato
fuori assai nero. Il Priore era un uomo sofistico e la guardava nel
sottile in ogni cosa; credeva tutti onesti, ma, viceversa poi, birbe
matricolate.

--Signori,--aveva detto,--queste armi hanno patente lorda. Non domando
a chi abbiano servito; mi restringo a scartarle. Ecco qua le nostre;
escono dall'armaiuolo; un po' dure di scatto, se vogliamo, ma nuove e
non c'è pericolo che usino parzialità a chi si sia.

Il Forniglia, che stava presso al camino, rimase brutto a quelle
parole del Priore. Egli perdeva in tal guisa, l'unico punto di
vantaggio che sperava di avere, perchè quelle pistole scartate da
Tristano le aveva provate lui il giorno addietro una cinquantina di
volte. Ma non c'era rimedio: per poterle sorteggiare, bisogna portarle
ripulite a dovere. Ed erano invece ancor brutte di polvere; lo
stoppacciolo parlava chiaro, quantunque annerito, e il padrino del
Forniglia aveva dovuto arrendersi alla evidenza del fatto.

Tutto era in ordine e non c'era più altro che da recarsi sul luogo del
combattimento. Il Priore tolse a braccetto Ariberti e andò innanzi,
scostandosi ad un tratto dalla comitiva.

--A Lei, dunque, si faccia onore;--gli disse.--Il furfante era venuto
per ricattarla e si trova acchiappato nella sua trappola. Miri giusto
e dia un esempio. Da questo momento dipende tutta la sua fortuna. Si
sente un pochino di rimescolìo in corpo? Non ci abbadi; è accaduto a
tutti una volta. Faccia franca, sguardo ilare, ecco quanto ha da
vedere la gente. Ieri, se lo lasci dire da uno che è vecchio, Lei era
ancora un ragazzo; oggi diventa un uomo. Cominci bene; sia un uomo
prode. In quanto all'esito, è certo; gli avversarii non si sentono in
gambe.--

Ariberti era giovine e nuovo a quei cimenti, ma sentiva altamente di
sè.

--Sono tranquillo;--rispose,--e sappia, signor Falzoni, che non
tremerò davanti alla canna di una pistola. Nel mio piccolo, ogni qual
volta mi s'è voluto far l'uomo addosso, ho fatto le mie scartate senza
badarci più che tanto. Di questi avversari, poi, ne voglio cento.

Tristano sorrise, notando quei bollori ch'egli stesso aveva
accortamente suscitati.

--Ben detto!--rispose, con accento affettuoso.--Ma siccome la pistola
è un'arme pazza, e quella di un briccone o d'un vile può fare buon
colpo come quella di un galantuomo o d'un prode, io le darò il modo di
far riuscire a vuoto il colpo dell'avversario.--

Così dicendo, gli metteva in dito un anello. Ariberti chinò gli occhi
a guardarlo. Era un cerchietto di argento grossamente lavorato, che
portava nel castone una pietra nera e lucida, sulla quale erano incisi
alcuni segni d'una lingua ignota per lui. Che cos'era? arabo? ebraico?
copto o caldeo? Per Ariberti, nuovo alle scritture orientali, poteva
anche esser sanscrito, o cinese.

--Non rida;--soggiunse gravemente il Priore;--il talismano perderebbe
tosto ogni efficacia. L'ho avuto in dono da un savio imàno di Bagdad.
Questi segni che vede incisi sulla pietra sono il suggello di
Salomone, che fu un gran re ed anche un gran mago, poichè assoggettava
ai suoi scongiuri e incatenava con una semplice parola gli spiriti
buoni e malvagi. Mi ha detto l'imàno che qui dentro è imprigionato uno
spirito buono, in espiazione di un antico suo fallo. Compiuto il
castigo, la pietra si spezzerà da per sè e lo spirito potrà ritornare
all'aria libera; intanto egli è utile a chi porta l'anello in dito,
guardandolo contro il mal occhio e stornando ogni infortunio da lui.
Le parrà strano, incredibile; nè io sto pagatore di tutto ciò che ha
letto in queste cifre il vecchio di Bagdad; ma questo le posso dire,
che io stesso ho sperimentato più volte la bontà del talismano e sono
uscito incolume da molti pericoli.--

Credeva il Priore a quello che veniva snocciolando? Io penso di sì,
ricordando esempi moltissimi di uomini così fatti; veri impasti di
temerità e di debolezza, di spirito forte e di superstizione, assai
più frequenti che non si creda in mezzo ad una gente usa a trattarsi
lì per lì, senza guardare un tantino di là della buccia. Gli amuleti,
poi, il mal occhio, ed altre consimili diavolerie, sono antichi come
la paura, cioè a dire come le relazioni dell'uomo col mondo, e chi ha
viaggiato molto, segnatamente presso i popoli meno inciviliti, o più
vicini all'infanzia, che torna lo stesso, più facilmente se ne
appiccica.

Del resto, credesse Tristano o no, a quel che diceva, si può ammettere
che sapesse benissimo quel che faceva. Ariberti, infatti, fece tanto
d'occhi al discorso del suo padrino e prese quei lustrini per oro di
coppella.

Giunti all'aperto sulla neve, i due avversarî furono collocati l'uno
di rimpetto all'altro, alla distanza di quei dodici passi che sapete.
Il Priore, che mostrava di essere nella sua beva, fu nominato mastro
di combattimento.

--Qui non è il caso di fare parzialità per alcuno;---aveva detto egli
con aria di bontà infinita.--Venute le cose a questo punto, cessiamo
di essere i padrini di questo o di quello, per essere i giudici e gli
amici di ambedue i combattenti. Signori,--proseguì, rivolgendo il
discorso ai due avversarii,--si ricordino che combattono da
gentiluomini, e che sarebbe notato di slealtà, chiunque di loro
sparasse prima di avere udito il comando. Ed ora stiamo attenti;
quando io dirò uno, alzeranno l'arme e metteranno il cane a tutto
punto; al due, la spianeranno, per prender la mira; al tre, solamente
al tre, toccheranno il grilletto. Hanno inteso?--

I due avversarî accennarono ad un tempo di sì, e Tristano si fece
innanzi, presentando loro le pistole cariche. Forniglia, che fu
servito pel primo, afferrò l'arme con un moto convulso; più
tranquillo, anzi ilare all'aspetto, il nostro Ariberti, che aveva in
mente le raccomandazioni del Priore.

--Miri al fianco destro del suo avversario,--gli susurrò Tristano,
nell'atto di dargli la pistola,--e un po' fuori del corpo. Non si
affretti a sgrillettare; prema lentamente col dito. Tenga il collo
sodo, che non le avvenga di salutare la palla nemica. Acqua passata
non macina.

--Farò come lei dice;--mormorò l'Ariberti.

E stette in attesa, fieramente piantato davanti al suo avversario,
presentandogli la figura in tre quarti.

--Ariberto, ci siamo!--disse intanto tra sè, quasi volesse tastarsi.

Gli parve allora che un gran peso gli fosse tolto improvvisamente
dallo stomaco e si sentì più leggiero. Tutti i negoziati del giorno
addietro e gli apparecchi di quella mattina lo avevano sconcertato un
pochino. Ma oramai il tempo, con quelle sue lentezze angosciose e que'
suoi molesti esami di coscienza, era passato. Restava l'uomo contro il
pericolo; e il pericolo, veduto di fronte, senza le alterazioni della
lontananza, non gli pareva così grande come prima. Cinquanta
probabilità su cento erano per lui, cinquanta contrarie, ecco tutto. E
notate; egli non pensava nemmeno alla fortuna di colpire il suo
avversano. Gli avevano pur detto come dovesse aggiustar la mira; ma
egli era troppo novellino a quel giuoco, e non poteva ripromettersi di
usare tutta quella diligenza che gli avevano raccomandata gli amici.
Figurarsi! Con tante minuzie a cui doveva por mente, il collo da tener
saldo, il fianco del nemico a cui mirare, ma tenendosi un po' fuori,
l'arte di sgrillettare senza furia, l'attenzione di fare ogni cosa al
comando, come poteva egli mettersi in capo di fare un buon colpo?

I padrini si allontanarono cinque o sei passi dalla linea del fuoco.
Tristano solo, che dovea dare i comandi, rimase alquanto più innanzi
degli altri.

--Attenti, signori;--diss'egli finalmente, dando il segnale
all'orchestra.--Uno!--

I due avversari sollevarono le pistole dal fianco, chinarono gli occhi
e posero il cane sulla tacca di scatto.

--Due!--gridò Tristano, poichè gli ebbe veduti rialzare la testa;
segno che l'operazione era finita.

Gli avversarii allungarono il braccio e spianarono le armi. Per
quattro o cinque secondi si videro balenare le canne, in atto di
cercare la mira.

--E adesso, signori,--disse lentamente, soavemente il Priore, per non
pigliarli alla sprovveduta e non cagionare sobbalzi,--possono far
fuoco. E tre!--

Due lingue di fuoco, pari a due nappine di seta scarlatta, guizzarono
dalle canne, e incontanente si udì lo stianto di due colpi.

Tristano guardò Ariberti. Era in piedi, duro stecchito ma col suo
risolino sulle labbra.

Si volse allora con una rapida occhiata al Forniglia, e lo vide dare
una mezza volta sulla persona, annaspando colle braccia in aria,
mentre l'arme gli cadeva di pugno. Spiccò un salto e giunse in tempo a
mettergli le mani sotto le ascelle, in quella che il disgraziato stava
per dar del gomito nella neve.

Anche gli altri padrini ed il chirurgo, veduto il brutto giuoco,
furono pronti ad accorrere intorno al ferito.

--Povero Nanni!--fatti animo!---gli disse quel della tuba, aiutandolo
a star sulle gambe.

--Che animo d'Egitto!--mugghiò il Forniglia, colla schiuma alla
bocca.--Non è nulla! Un pugno tra capo e collo... e sono cascato per
terra.--

Così tentava il ferito di definire la sensazione provata al colpo del
suo avversario.

--Ma infine, vediamo dov'è la ferita;--entrò a dire il
chirurgo;--sbottoniamo il soprabito.

--No, no, non occorre. Dev'esser qui, più alto, più alto
ancora;--indicava il Forniglia, sforzandosi di voltare la faccia verso
l'omero destro, poichè aveva le braccia trattenute dai padrini.--Mi
lascino almeno strappar la camicia. Mi sega la gola, mi soffoca...--

Il discepolo d'Esculapio, che aveva finalmente veduto uno squarcio nel
soprabito, all'altezza della clavicola, e indovinato la cagione di
quel soffocamento, che accennava il Forniglia, gli tolse subito la
cravatta e strappò il solino, che, pel subito inturgidire del collo,
non gli venìa fatto di sbottonare.

Una rifiatata di quel poveraccio disse al chirurgo ed agli astanti che
quel sollievo era capitato in buon punto.

--Bene! Non è nulla; sapete?--ripeteva il ferito ai suoi padrini, che
erano sottentrati nel pietoso ufficio al Priore.--Non ho studiato
medicina per niente. È una sciocchezza... una...

--Non si affatichi!--interruppe il dottore.--Sarà una cosa di poca
importanza, se starà cheto. Ma prima di tutto, signori, trasportiamolo
al coperto. Così; uno da piedi; non lo muovano troppo.--

E lì, con tutti i riguardi possibili, quella gente, poc'anzi intesa
con ogni cura a far morire il suo simile, si adoperava a salvarlo.
Già, non avviene egli il medesimo in guerra? E il duello non è forse
una guerra ridotta ai minimi termini? Avanti dunque così, colla
benedizione del cielo, e consoliamoci pensando che le norme della
cavalleria e la convenzione di Ginevra abbiano trovato il modo di
regolare un tratto la malvagità naturale dell'uomo.

Dietro al convoglio, come la morale dopo la favola, veniva Ariberti,
tenendo ancora la sua pistola nel pugno.

Il nostro eroe andava innanzi macchinalmente, stordito da quella
catastrofe e senza intendere come fosse avvenuta. Era sogno, o realtà?
Ed era lui, tiratore mal destro, che non si ricordava d'avere mai
colto neppure uno scricciolo nella siepe, era lui che, impugnando la
prima volta una pistola, doveva colpire nel segno? Dieci tiratori, più
esperti, più tranquilli e più assestati di lui, avrebbero dovuto fare
a quel giuoco il secondo colpo ed il terzo. E lui, impacciato, confuso
com'era, imbroccava alla prima. Stranezze del caso, amori ciechi della
fortuna; con cui, del resto, non c'è da fare a fidanza, perchè se è
vero ch'ella ami i giovani, può sempre darsi che trovi uno più giovane
di noi.

--Orbene, che cosa fa Lei?--gli chiese ridendo il Priore, come furono
sull'uscio della casa in cui si trasportava il ferito.--Deponga la sua
pistola.

--Che? è finita?--balbettò l'Ariberti, che ancora non era rinvenuto
dal suo stupore.

--Finita, sicuramente. Ma ora che ci penso, Lei ha ragione; non
abbiamo mica detto la parola solenne. Signori,--proseguì allora
Tristano, rivolgendosi ai padrini dell'avversario, che avevano deposto
allora su di una scranna il loro primo,--favoriscano un po'. Occorre
più altro?

--Per che cosa?--domandarono essi, in atto di cascar dalle nuvole:

--Ma, per la faccenda che ci ha condotti fin qua. Siccome sta a loro
di dichiararsi soddisfatti...

--Mi pare,--disse quel della tuba, stringendosi nelle spalle,--che non
ci sia proprio altro da chiedere. Povero Nanni! Ha avuto il fatto suo
a misura di carbone.

--La sorte non lo ha favorito;--soggiunse l'altro padrino;--ci vuol
pazienza.

--Dunque, signori,--disse il Priore, tirando la somma,--l'onore è
soddisfatto e possiamo mettere in libertà il signor Ariberti.

--Certamente, e se il signore ci permette...--

Ariberti concedette la mano con molto decoro a quei due mascalzoni,
che si affrettarono a ritornare dal loro povero Nanni.

--Potrà lavarsela, quando saremo tornati in città!--gli disse
all'orecchio il Priore.

Frattanto il chirurgo aveva esplorato la ferita, non senza dolore pel
suo legittimo proprietario. La palla aveva sfiorato l'omero, lacerando
le carni, ed era andata a piantarsi nella muscolatura del collo; donde
la enfiagione repentina che si era notata poc'anzi. L'estrazione non
era da tentarsi lì per lì; occorreva prima di tutto trasportare il
ferito a casa sua, debitamente fasciato, e là aspettare il momento
opportuno. Lesione di organi essenziali non pareva che ce ne fosse;
era dunque una quistione di tempo, e il discepolo di Esculapio
prometteva di conservare alla società quella preziosa esistenza.

--Poveretto!--esclamò Ariberti, quando fu in carrozza co' suoi padrini
per ritornare in città.--

--Dopo tutto mi rincresce...

--Di che?--interruppe Tristano.

--Di averlo ferito.

--Oh bravo, sentiamo quest'altra.

--Ma infine, è un uomo...

--Come Lei, non è vero? Stiamo a vedere che per carità cristiana si
mette in paragone con lui.

--Signori,--disse timidamente il giovane Ariberti, mi abbiano per
--iscusato. È la prima volta che mi trovo a questi cimenti, ed è anche
--la prima volta che vedo scorrere sangue. Ora, anche lasciando da
--parte le considerazioni morali, mi pare che il sangue del signor
--Forniglia. non sia diverso dal mio.

--Qui la volevo;--replicò trionfante il Priore.--E scambio del sangue
d'un Forniglia che abbiamo veduto scorrere, non poteva essere il suo?
Pensi a ciò, mio bel signore, e si rallegri. Il rammarico, eccetto che
non sia quello del coccodrillo, che a volte è permesso, come una volta
all'anno son permesse le maschere, lo deve lasciare da banda. Ritenga
che, se l'avesse buscata Lei, quella palla, i signori della parte
contraria non avrebbero pianto. Già, gli uomini sono così contenti e
pranzano di così buono appetito quando l'accoccano a, noi, che
dobbiamo esser lieti di render loro la pariglia. Il mondo è una
foresta. _Homo homini lupus;_ l'han detto i latini. Perciò bisogna
imparare a urlare. Badi a me, signor Ariberti; oggi gli è andata bene,
e, non fo per dire, anche un pochino per questo; che ci aveva due
padrini accorti.

--Lo so, signori, lo so: e la mia gratitudine...

--La sua gratitudine ce la dimostri seguendo un mio consiglio, che
quasi potrei chiamare paterno. Da domani cangi vita e costumi. Studi
un po' meno il cattivo latino delle Pandette e vada a far pratica in
una sala d'arme. Io starei anzi per due lezioni al giorno.
S'impadronisca della cavata e del filo diritto, della parata di picca,
del copertino e della botta sul tempo. Vada anche al Valentino, a fare
ogni giorno i suoi dieci o dodici colpi di pistola, tanto per tenere
il pugno in linea. _Nulla dies sine linea,_ lo raccomandava anche
Apelle.--

Ariberti non potè trattenere un sorriso, vedendo Apelle chiamato a far
testo in materia di pistola. Egli riconobbe per altro che il suo
Mentore poteva averci ragione. Quando uno fa bene una cosa, non si
dice egli che dipinge?

--I libri! bella cosa!--proseguiva intanto il Priore che era bene
avviato.--Ma, domando io, a che servono tranne ad insegnare il
passato? È il presente, quello che ci abbisogna; e l'avvenire, quello
che deve esser nostro quantunque in grembo a Giove. Sia forte, e non
si curi più d'altro. Il mondo, è vero, non si governa sempre colla
prepotenza; ma il più delle volte, sì. Tutto il resto del tempo, lo si
mena pel naso coll'ipocrisia, coll'astuzia. A me duole di guastarle il
candore della sua gioventù; ma un maestro, oggi o domani, lo dobbiamo
aver tutti; dunque, meglio oggi che domani. Veda; se a me queste cose
me le avessero dette subito, come io le dico a Lei, mi avrebbero
premunito in tempo, e non avrei fatto tante sciocchezze. Si fidi a me;
e poichè oggi sono di buon umore per Lei e parlo latino, aggiungerò:
_experto crede Ruperto._ Non c'è di efficace al mondo che la
prepotenza e l'astuzia; ma ambedue hanno bisogno di una leva,
l'associazione. _Viribus unitis!_ Venga con noi; troverà nei cavalieri
di Malta il fatto suo. Non siamo ipocriti, l'avverto...

--Prepotenti, dunque;--conchiuse Ariberti, temperando con un sorriso e
con una soavissima inflessione di voce l'asprezza del vocabolo; il
quale, del resto, veniva da sè.

--Sì perchè no?--disse di rimando il Priore.--Siamo in guerra col
mondo. Le leggi, i costumi, tutti nuesti fili di seta con cui fu
legato Gullivèro nell'isola di Lilliputti, sono in questa guerra quel
che sarebbero nell'altre gli accidenti del terreno. Dobbiamo
ammetterli, non potendo distruggerli. Or dunque, sul teatro in cui la
fortuna ci ha posto, in mezzo a tutte quelle difficoltà che non è dato
all'uomo di sopprimere, diamo le nostre battaglie, e allegri, ci
guadagniamo la nostra parte di sole. Che gliene pare? non va fatto
così?

--Lei mi ha suo discepolo ed apostolo!--rispose Ariberti infiammato.

--Bene! A proposito di apostoli, non dimentichiamo il cenacolo. Gli
amici aspettano ansiosi. Sa lei, mio giovine eroe, che tra ieri e
stanotte me li ha tutti conquistati? E non son mica ragazzi di prima
impressione! Pure, tutti le vogliono bene come ad un vecchio compagno.
Luciano Valerga dice che gli sembra di avere riveduto sè stesso,
quando aveva diciott'anni. Per l'anima, forse; per la faccia, non
credo;--soggiunse garbatamente il Priore.

Luciano Valerga non era là per offendersi. C'era in quella vece
Ariberti per intendere il complimento, a farsi in volto del color
delle fragole.



CAPITOLO IX.

Di molte sciocchezze che fece il mio eroe prima di diventar
baccelliere.

La vittoria di Ariberti fu celebrata il giorno dopo con un pranzo
magno, che toccò a lui di pagare. Una vecchia zia, della quale si era
ricordato in buon punto, gli cambiò la sua buona memoria e le sue
accorte bugie in moneta sonante, e mai danaro giunse più a buon punto
per salvare un Anfitrione in sessantaquattresimo da una brutta figura.
In verità, sarebbe stata una disdetta, come a dir il romper l'uova in
sull'uscio, perchè il pranzo era riuscito stupendo, ricco di
delicatezze luculliane, di allegria e di brindisi, e il nome di
Ariberto Ariberti volava per tutte le bocche di quei cerberi, che
erano i suoi nuovi amici, dispostissimi, se continuava di quel passo,
a suonare per lui tutte le trombe della fama.

Da quel giorno, il nostro eroe cominciò a passeggiare pettoruto per le
vie di Torino, assaporando la gloria di esser mostrato a dito dai
venticinque o trenta sfaccendati, che hanno in prima mano e mettono in
giro le notizie spicciole della cronaca cittadina. Intanto, dava
occhiate assassine alle donne che gli passavano da presso, e si
credeva sul serio un irresistibile Adone, non potendo supporre che
tutte quelle creature fragili, ammiratrici della forza e del valore,
non sapessero chi egli fosse e quali miracoli avesse operato.

Quasi non sarebbe mestieri di raccontare che il glorioso feritore di
Giovanni Forniglia aveva mandato a quel paese la signora Giuseppina
Giumella, non rispondendo neppure alle lettere pentite della fiorista,
che si affannava a dirgli in pessimo italiano di abborrire quel mostro
di suo cugino, il quale era stato ad un pelo di ucciderle il suo
tesoro, il suo diletto «Aliberto». Quella disgraziata aveva avuto un
bell'offendere la sintassi per lui, un bell'assassinare l'ortografia,
un bel chiudere le sue lettere con un «io l'amo indissolubile». Il suo
Ernani ci aveva altro pel capo. S'era proposto di non lasciarsi più
cogliere a quelle panie volgari; non vedeva che marchesane e duchesse,
non sognava che carrozze stemmate e foderate di raso, cavalli di puro
sangue, lacchè gallonati allo sportello, cocchieri gallonati a
cassetta. Il che torna a dire che, se era innamorato sempre della
marchesa di San Ginesio, era anche pronto ad intenerirsi per tutte le
bellezze titolate di Torino, dell'Italia e del mondo. Benedetta
gioventù, quando ci si mette!

Ferrero, Candioli e gli altri amici del caffè dell'Aquila, che lo
avevano abbandonato in quel suo bisogno, come seppero che n'era uscito
ad onor suo, e buscandosi anche la nomèa di ammazzasette, ebbero a
mordersi le dita dalla rabbia. Già, egli aveva tolto il saluto al
Ferrero e agli altri minori della brigata. Quanto al Candioli, il
signorino non si salvò per altro dal corruccio del nostro eroe,
fuorchè per la sua corona di conte. Ma il saluto era così pieno di
alterezza, ci si vedeva tanto la degnazione, che il figlio di Sua
Eccellenza non ebbe certamente a tenersene.

Si capisce che l'Ariberti, volendo star sulla sua, si era anche
ritirato dal giornale _La Dora._ E questo, a conti fatti, non sarebbe
stato un gran male; che anzi! Ma il peggio si fu che il giovinotto,
per romperla col passato, si allontanò anche dall'università, non
andandoci che a lunghi intervalli e di mala voglia, quando gli
bisognava la firma dei professori sul certificato scolastico. Ma da
altra parte, non si può mica d'un tratto cantare e portar la croce, o
sorbire nel medesimo tempo e soffiare. Se il novizio dei cavalieri di
Malta faceva di notte giorno, era pur naturale che facesse di giorno
notte.

Tra i nuovi amici che quella sua impresa guerresca gli aveva
procacciati, gli andava maggiormente a' versi Luciano Valerga. Le
teoriche strambe, i paradossi sgangherati di quel letterato _in
partibus_, lo seducevano per modo, che gli sembrava di non avere
inteso mai nulla, fino a quel giorno, nelle ragioni dell'arte. Poveri
classici come apparivano piccini davanti alla critica trascendentale
dell'amico Valerga! Come li sfatava, quel giudice inesorabile,
mostrando la loro povertà di sostanza sotto a quella insaldata
ricchezza di forma! Schiavi della parola, pedissequi della frase, quei
disgraziati non avevano capito mai, nè saputo rendere nei loro
scritti, la voce profonda delle cose. La lettera aveva ucciso lo
spirito. _Litera necat,_ soggiungeva con molta compiacenza il Valerga.
Bisognava rifarsi da capo, dimenticare tutto ciò che era stato fatto,
e lì, senza preoccupazioni di scuola, mettersi a faccia a faccia colla
natura immortale. E copiare? No, che Iddio ce ne scampi; guardare,
scaldarsi, e vedere che cosa fosse per nascere. La vera poesia, la
vera arte, era là, in quel contatto immediato, senza apparecchi, senza
precauzioni, tutta roba che il critico trascendentale battezzava con
certi nomi, infamava con certe similitudini, da farne arrossire,
nonchè l'Ariberti, un maresciallo dei reali carabinieri.

E a faccia a faccia colla natura immortale ci si provò a stare anche
lui; l'Ariberti, s'intende. A dimenticare ciò che era stato fatto
prima, non durò poi una gran fatica, perchè alla sua età non c'era
pericolo che si fosse troppo guastato cogli esemplari. E il frutto di
quella sua convivenza colla natura fu una tragedia romantica, molto
romantica, cioè a dire piena zeppa di tutte le stravaganze, seminata
di tutti i lustrini, aggravata di tutto il princisbecco che per lui si
poteva; miscuglio indigesto di prosa pedestre e di scappate
pindariche, senza la verità dei caratteri, il sentimento profondo
della natura sullodata e quegli accenni di classicismo nostrano
(sicuro, di classicismo nostrano) che contraddistinguono i capolavori
forastieri e ne fanno condonare eziandio le stranezze.

La tragedia non era punto rappresentabile. Ci entravano quarantacinque
interlocutori, tra i quali otto o dieci personaggi fantastici.--Bisogna
stamparla,--disse Valerga,--affermare la scuola. Si poteva non farla,
contentarsi d'immaginarla e di contemplarla nella propria mente,
l'unico teatro in cui non ci siano spettatori viziati da un cattivo
sistema, o ròsi dal canchero dell'invidia; ma adesso che è scritta,
bisogna metterla fuori, gettarla come una palla rovente nel campo
nemico. Non c'è tutto fior di farina; qua e là si vedono traccie del
cattivo gusto. Già, non si è vissuto impunemente nella terra di Moab.
Ma il sistema è buono; bisogna stampare.--

Ora, i consiglieri si trovano ad ogni uscio; gli editori no. E tra
questi generosi aiutatori dell'ingegno nascente, non ce n'era uno in
tutta Torino, uno solo, che vedesse la necessità di «affermare la
scuola» a sue spese. Era un bel lavoro, non ci cascava dubbio, anzi un
lavoro sublime. Ma l'autore poggiava troppo alto, e il pubblico era
orbo. A questo pubblico bisbetico bisognava entrargli nelle grazie con
opere più modeste. Cinque o sei novellucce, otto o dieci madrigali,
una dozzina di epigrammi, tanto da mettere insieme un almanacco,
perchè no? Si era ancora in aprile; ma per l'appunto avanzava il tempo
da scrivere e dare alle stampe, per uscir fuori in settembre.

Lo spediente tornava ostico al giovine poeta, che si sentiva bollir
dentro a rinfusa Shakespeare, Byron, Schiller, Göthe, e una dozzina di
profeti minori per giunta. Ma l'editore, che pizzicava di letterato,
fu pronto a ribattergli che l'almanacco per l'appunto era una forma di
pubblicazione non disprezzata dai grandi. Gli stessi Göthe e Schiller
non avevano fatto insieme un _Almanacco delle Muse_ e mandato i loro
versi immortali sotto la coperta dei dodici mesi dell'anno?

Ariberti fu scosso dalla efficacia dell'argomento. Per altro, innanzi
di appigliarsi ad un partito, volle sentire il savio parere di Filippo
Bertone. Filippo era un amico vecchio, che egli trascurava da un
pezzo; ma, in una occasione come quella, non ci era che lui per dargli
un consiglio. Aveva buon gusto; era sincero; se la tragedia piaceva a
lui, doveva esser buona; e allora..... Ariberti veramente non sapeva
che cosa avrebbe fatto allora: ma intanto, il giudizio di Filippo
Bertone gli pareva più necessario che mai.

Egli adunque si avvio difilato a trovarlo in quella cameretta di via
Santa Teresa, che al Bertone piaceva poco sul principio, ma a cui si
era in breve cosiffattamente avvezzato, da non far più il menomo conto
delle profferte della sua antica padrona di casa. Ariberti si
aspettava lo squallore della prima volta che era stato lassù, ma
s'ingannava a partito. La camera, strettina sempre (a farla più larga
non sarebbe riuscito nemmanco il dio degli architetti), si vedeva
arredata con una certa grazia, e quasi quasi con un'ombra di lusso. I
mobili erano sempre quelli, ma lustrati con diligenza e rimessi a
nuovo. La carta felpata che tappezzava le pareti, il copertoio del
letto, operato dello stesso disegno e dello stesso colore della carta,
una stoia d'erba sala intessuta a meandri sul pavimento, una stufina
di terra cotta in un angolo, una gloriosa famiglia d'erbe in certi
vasi verniciati sul davanzale, conferivano a quel nido di pàssero
solitario un aspetto signorile, che non aveva nemmeno la camera
dell'Ariberti, con tutto che fosse in piazza Vittorio Emanuele, al
secondo piano, con un'ariona da salotto coi rispettivi seggioloni,
cassettoni, fiestroni, padiglioni e coltroni di damasco.

Anche Filippo non pareva più quello d'una volta; era anzi mutato,
trasfigurato in tal guisa, che il vecchio maniscalco di Mondovì, se
quel giovinetto gli fosse capitato lì per lì davanti agli occhi, non
avrebbe a tutta prima riconosciuto suo figlio, e riconosciutolo,
avrebbe pianto dalla contentezza, parendogli d'essere diventato di
punto in bianco il genitore d'un principe. Filippo Bertone era vestito
con molta semplicità, ma altresì con molta lindura. Il suo
abbigliamento, tutto d'un colore, e d'un colore severo, mostrava il
taglio della stagione, senza dare nell'esagerato della moda. La
camicia, mezzo nascosta dalle pieghe d'un'ampia cravatta nera,
lasciava vedere i solini al collo, e i polsini alle mani. I capegli
nerissimi, tagliati cristianamente e ravviati con garbo, facevano
risaltare la purezza dei lineamenti e la soavità dello sguardo.
Appariva insomma un bel giovane, pallido sempre nel viso e non molto
in carne, ma appunto per ciò di più gradevole aspetto. La bellezza
moderna, che è tutta espressione, non tiene per indispensabili le
guance pienotte e gli accesi colori di un temperamento sanguigno.

Ariberti rimase attonito un pezzo a guardare quella metamorfosi, e
durò fatica a mettere insieme cinque o sei frasi per rispondere alle
amichevoli accoglienze del suo vecchio compagno. Sopra ogni cosa gli
aveva fatto senso di non vedere indosso a Filippo quel famoso giubbone
color di tabacco, che da due anni, se non più, era avvezzo a
considerare come una parte integrale di lui.

Volgendo gli occhi intorno, lo vide finalmente, quel prezioso cimelio
degli antichissimi tempi. Era appiccato ad una gruccia contro la
parete, ma più in apparenza di sacra reliquia, che non d'arnese in
attività di servizio. Infatti, ad una gruccia vicina era appeso un
pastrano, la cui bella forma e la lucentezza del panno facevano un
vivo contrasto coll'aria tapina di quello spelacchiato e stinto
testimonio della passata miseria.

Donde quel cambiamento improvviso? Il suo amico Filippo aveva egli
vinto per avventura una quaderna ai lotto? Ma perchè la cosa fosse
andata a quel modo, sarebbe stato mestieri che Filippo avesse giocato;
e la supposizione, per dirla col frasario dei filosofi, non faceva che
allontanare la difficoltà. Infatti, o donde avrebbe Filippo cavati i
danari della giocata, egli che campava con uno stecco unto trecento
sessantacinque giorni all'anno, e trecento sessantasei quando l'anno
era bisestile?

Non sapendo come rigirarla, Ariberto chiese all'amico se era sempre
alla _Dora_ per correggere le bozze di stampa.

--C'ero fino a otto giorni fa,--rispose Filippo,--ma devo essermi
guadagnato l'antipatia di qualcheduno perchè hanno soppresso
l'ufficio.

--Diamine!--esclamò Ariberto.---Mi fa specie del conte Candioli, a cui
facevi servizio quel poco.

--Caro mio, le son cose di tutti i giorni. Del resto, siamo giusti; il
conte Candioli non aveva quel gran bisogno di me, che tu dici.
L'ortografia non è mai stata il suo forte; ma in tutto l'altro non
c'era male, ed io non ci avevo alcun merito.--

Bertone parlava così, da quel giovine discreto ch'egli era; ma noi
sappiamo già come stavano le cose tra lui e il Candioli. Il quale,
dopo tutto, o aveva trovato un altro aiuto, o ci aveva ragioni così
forti da doversene passare, perchè era proprio lui che aveva fatto
licenziare il Bertone dal suo modestissimo ufficio.

Ammirati i fiori sul davanzale, con manifesto rincrescimento del loro
proprietario, che vedeva mal volentieri il suo amico accostarsi alla
finestra, Ariberto venne alla scopo della sua visita. Filippo,
veramente, avrebbe preferito di studiare anatomia, e mettere in carta
le sue lezioni di quel giorno; ma come cavarcela onestamente da un
amico che viene a posta da noi per leggerci una tragedia e domandarci
il nostro riverito parere? Questo supplizio non è egli forse, e in
prima riga, tra gli obblighi della vera amicizia? Filippo adunque si
acconciò serenamente al suo fato, e senza muovere un lagno, senza
aprire la fauci ad uno sbadiglio, stette due ore e mezzo all'eculeo.

--Ariberto,--gli disse gravemente, poi che questi fu all'ultima pagina
del suo scartafaccio,--vuoi che ti dica il mio sentimento, da uomo
ignorante, ma proprio come sta, e senza rigiri?

--Appunto per questo son venuto da te.

--Eccolo dunque; ci sono delle scene che mi piacciono; pensieri
nobilissimi, e taluni anche nuovi; passi lirici stupendi. Ma non mi
finisce la scuola, che ti conduce all'esagerato ed al falso. Dove sei
tu, proprio tu, colla tua limpida vena e col tuo ardore giovanile, va
bene; dov'è la scuola, colle sue ampolle, coi suoi ghirigori, colle
sue nebbie, va male. Scusa, sai; ma tu mi domandi schiettezza, ed io
ti servo a misura di carbone. Alle corte, se vuoi stampare, fàllo, ma
per frammenti; e siano quelli soltanto dove sei tu, proprio tu, e dove
non appare lo stento della imitazione forastiera. Ogni paese ha
l'indole sua, che si manifesta in tutte le forme del suo pensiero,
come in tutte le sue costumanze. La nostra ci è derivata dal nostro
cielo, dal nostro sole, dall'aspetto della nostra natura; essa è tutta
serenità, purezza di contorni, armonia di colori.

--Saggio di geografia letteraria!--notò Ariberti, sorridendo a fior di
labbra.--Già voi altri materialisti della scienza...

--Indaghiamo i fenomeni, senza pretendere di assoggettarli ai capricci
della nostra mente. Che farci, se la natura ha stabilite le differenze
ella stessa? Siamo pure cosmopoliti nel desiderio di coglierla sul
fatto e di esprimerla con verità; ma facciamo di esser noi in tutto il
resto, nient'altro che noi. E tu, fa a modo mio, Ariberto; stampa i
frammenti.--

Il povero poeta si trovava, come suol dirsi, tra l'incudine e il
martello. Valerga perdonava a certe scappate liriche in grazia della
scuola; Bertone condannava la scuola senza remissione.

Per altro, Filippo dava il consiglio più praticabile. La tragedia non
trovava un cane che la volesse; i frammenti potevano sgattaiolare più
facilmente nel campo della pubblicità.

Anche Valerga, chiesto del suo parere intorno alla stampa dei
frammenti (il poeta si era astenuto dal dirgli donde venisse il
consiglio), trovò alla perfine che così poteva andare.

--I frammenti invoglieranno dell'opera;--diss'egli a mo' di
conclusione.

Ma c'era un altro guaio. I frammenti d'una tragedia in un almanacco!
Non era possibile; e quand'anche lo fosse stato non avrebbe fatto
buona figura, Ariberti si persuase facilmente di doverli stampare in
un volumetto a sue spese, aggiungendoci i versi pubblicati a mano a
mano sul giornale _La Dora._ Tanto, egli era in cammino, e un foglio
più, un foglio meno, non avrebbe mutato gran cosa nelle sue
condizioni.

È ben vero che a questi patti il signorino poteva stampare la sua
tragedia da capo a fondo; ma qui bisogna notare che le critiche
dell'amico Bertone gli avevano messa una spina nel cuore. Se Filippo
avesse ragione!--diss'egli tra sè.--Stampiamo per ora i frammenti.--

Pubblicò dunque il volume con uno dei titoli consueti; _Frondi sparse,
Le prime foglie, Canti dell'alba, Fiori primaverili,_ ecc., ecc. Aveva
fatto il suo contratto con un tipografo, proponendosi di pagare la
stampa un mese dopo la pubblicazione, tanto per aver modo di saldare
il suo debito col frutto della vendita. Ma potevano dar frutto quelle
foglie? A buon conto, il tipografo, che aveva fiutato il ragazzo e che
non era un'arpia, rimandò nel contratto la scadenza a tre mesi.

Il povero autorello si riprometteva un gran chiasso su pei giornali e
una vendita miracolosa. Aveva mandato una copia del suo volume a tutti
i diarii della città, e da quel giorno si diede a leggere tutti, parte
comprandoli, parte cercandoli nei caffè, per vedere quel che avrebbero
detto di lui. Vana speranza! non uno si degnò di annunziare alle genti
l'apparizione del nuovo astro sul meridiano del Parnaso. M'inganno,
una ci fu, un giornaletto teatrale, che gli scodellò alla lesta cinque
o sei cucchiaiate di broda laudatoria, le quali fecero battere il suo
cuore di gioia inaudita e passare misericordioso il suo spirito su
cinque o sei spropositi da cavallo. Ma ohimè, era quella la gloria
aspettata?

Quanto ai colleghi del giornale _La Dora_, zitti e buci che non parea
il fatto loro. Ma qui bisogna dir tutto; Ariberto da principio non
aveva mandato loro il volume. Si era pentito, ma tardi; il male era
fatto. Intanto, ogni due giorni regolarmente andava a pigliar lingua
dai signori librai, che gli davano regolarmente le più sconsolanti
notizie.

S'intende che dei cavalieri di Malta nessuno aveva dovuto comprare le
_Frondi sparse_. Il cavaliere novizio se l'avrebbe avuto a male;
intanto, si era affrettato a regalar volumi a destra ed a sinistra,
colla loro brava dedica sulla guardia. Ad onore di quei provetti
schermitori, bisogna anche dire che nessuno tra loro avrebbe comprato
per due lire l'obbligo di lodare il libro; tanto più che, per lodarlo,
non c'era mestieri di leggerlo.

--Orbene, come si vende?--gli chiese un giorno Valerga.

--Sono passato ancora stamane da Maggi;--rispose Ariberto.--Egli non
ne ha spacciato che quattro copie a tutt'oggi. Comincio a compiangere
quei quattro infelici compratori;--soggiunse con accento d'amarezza il
poeta;--certo essi scontano qualche grave peccato.

--No;--disse Valerga;--il numero loro è di buon augurio. Sono i
quattro evangelisti della nuova fede. E che cosa ne pensa il libraio?

--Che per dare esito al libro è necessario far cantare i giornali.

--E non hai mandato una copia a tutte queste cicale?

--Se l'ho fatto! Ma pare che non avessero voglia di cantare.

--Capisco, capisco; a questi signori bisogna mandare il libro e
l'articolo fatto. Allora, salvo il caso d'una ruggine coll'autore,
dànno in composizione; e i più cortesi ci fanno due righe di cappello,
o di coda.

--Così mi ha detto anche il libraio, che è un uomo cortese e dimostra
di prender parte nel mio guaio.

--Ti farei un articolo io;--disse Luciano, dopo aver pensato un
tratto;--ma a qual pro? Col mio modo di vedere in materia d'arte, ti
farei più male che bene. Del resto, consolati; Omero diventò famoso
nel mondo senza le trombe dei giornalisti.--.

La cosa era innegabile, ma non poteva consolar molto il nostro eroe,
che in tutta questa faccenda ci guadagnò d'aver fatto un debito di
quattrocento lire, o giù di lì, per la stampa del suo malaugurato
volume. È da notarsi, per altro, che egli ricevette in quel torno una
lettera del giornalista teatrale, che domandava a lui «poeta
inarrivabile, speranza del Parnaso italiano» quattro versi, anche
brevi, da stamparsi sotto il ritratto d'una ballerina, alla quale
egli, il buon frate brodaio della gloria, doveva fare l'omaggio d'uso,
in occasione della sua serata al Regio.

Il povero Ariberti era cosiffattamente avvilito, che dettò i versi
«anche brevi» come gli venivano chiesti. E dopo la cortesia dei versi,
venne un'altra domanda del giornalista, che lo pregava di dargli una
mano alla sua _Euterpe Taurina,_ offrendogli un magro compenso, come
portavano le poco floride condizioni del giornale, intermittente più
della febbre e costretto a regger l'anima coi denti nei mesi caldi,
quando i teatri erano chiusi e i suoi sporadici abbonati in viaggio.

Questi erano gli obblighi suoi: mettere in prosa robusta, condita di
superlativi senza risparmio, le lavature di ceci d'un protettore mal
pratico; tessere, su quattro note d'un procolo, una biografia coi
fiocchi, battendo molto sulla grazia, sulla bellezza e sugli studi
indefessi dell'alunna di Tersicore, o del prediletto di Euterpe, e
parlando sopratutto del fanatismo destato nei concerti di Boston, o al
gran teatro di Tiflis; poi tradurre da certi ritagli di giornali
forestieri, ma solo quel tanto che risguardava i trionfi
dell'abbonato, e aggiustandovi un cappello, possibilmente il più fuori
d'equilibrio; e finalmente, allungare alla misura convenevole,
rimpinzare di frasi, lardellare d'aggettivi, il racconto d'una serata
teatrale. E qui i giudizi d'arte dovevano esser brevissimi (perchè
tanto agli artisti non importavano un frullo), salvo il caso di
un'opera nuova, col maestro presente, per notare chi meglio ne avesse
indovinati i concetti, e gl'inchini e le strette di mano
dell'_evocato_ agli inarrivabili interpreti della sua musica stupenda.
L'essenziale era di noverar le chiamate agli onori del proscenio, in
fine, e le interruzioni entusiastiche nel corso d'ogni atto; i _bene_,
i _bis_, gli applausi fragorosi, gli astucci regalati dal solito
«ammiratore del vero merito», i ritratti, i sonetti, e all'occorrenza
anche il volo dei piccioni. E tutto ciò non dimenticando il baritono,
che secondava egregiamente, la comprimaria che concorreva al buon
esito, e il tenore (un cane, a dir poco) che si manteneva sempre
all'altezza.... del prezzo di abbonamento al giornale.

Povero autore delle _Frondi sparse,_ che tempo era il suo! Ma in fin
dei conti, quel giornalista era stato l'unico che gli avesse dato una
parola cortese; era stato l'unico che avesse fede ne' suoi versi.

Il ritratto della ballerina, quando fu portato in giro pei palchetti e
per le sedie chiuse del teatro, fece dire agli Aristarchi da dozzina
che i versi non erano dei soliti, e che il pensiero era nuovo
abbastanza. Magro conforto al poeta! Ma quel ritratto era andato in
mano alla marchesa di San Ginesio; gli occhi di Giunone si erano
posati sui versi del suo negletto amatore.

E il suo libro? Era andato il suo libro nelle mani di lei? Per
saperlo, il nostro Ariberti avrebbe dato non so che, perfino un occhio
del capo, se non gli fosse stato necessario a fare il paio, per vedere
quella bella sdegnosa. In cambio di perdere un occhio, pensò di
lasciarci un tantino della sua dignità; fece la corte al Candioli.

Attillato com'era e cinto ancora da quell'aureola di gloria pel suo
duello fortunato, Ariberti poteva fidarsi di tornare accetto al
contino in un colloquio di pochi minuti. Combinatolo proprio in buon
punto alla fine del ballo, gli si accostò con quel garbo che seppe
maggiore, per fargli certe scuse, a cui mezz'ora prima non pensava nè
punto nè poco.

--Signor conte, ho un debito con Lei....

--_Avec moi, mon cher? Comment donc?_

--Sì, davvero. Ella è tanto cortese da non ricordarsene; ma io ce l'ho
questo debito. Ho stampato un volumetto di cose mie, e ancora non glie
l'ho fatto avere. Che vuole? Quel benedetto editore non mi ha mandato
le mie copie che ieri....

--_Ah oui;_--disse Candioli, non lasciandogli finire la sua
bugiuzza;--un libro di versi! Ne ho sentito parlare nell'ufficio della
_Dora,_ dove non capisco come non vi siate lasciato più vedere, _mon
beau ténébreux_.

--Che dirle, signor conte?... Occupatissimo sempre.

--Sì, sì, la notte _en bombance_ e il giorno in sala di armi.
_Sommes-nous bien renseigné?_ Ma fate bene, _parbleu,_ fate bene. _Il
faut savoir à l'occasion se tirer d'une affaire à son avantage._ Anzi,
sentite, Ariberti; quando sarete della nostra forza, faremo volentieri
due colpi con voi.

--Grazie;--rispose Ariberti inchinandosi e lasciando correre quella
vanagloriosa uscita del contino Candioli, la cui scherma si
restringeva alle lezioni prese in collegio con una sciabola di
legno;--questa promessa sua mi farà raddoppiare di buona volontà
nell'esercizio delle armi. Domani, se permette, le manderò il mio
povero libricciolo. Posso sperare che lo leggerà e lo farà leggere
alle sue alte conoscenze? Il patrocinio d'un buongustaio e d'un
gentiluomo come Lei, mi è più che mai necessario.--

Il nostro poeta snocciolò la sua perorazione tutto d'un fiato, per
timore che quell'inciso «farà leggere» non gli restasse in gola dalla
vergogna.

--Capisco, capisco;--replicò sorridendo il contino;--Dovrei anche
farlo leggere a Giunone. _Ne rougissez pas, que diable! Entre amis, la
chose est faisable._ Ma adesso, caro mio, _vous avez des intelligences
dans la place,_ e il conte Candioli non vi è più necessario.

--Che cosa dice?--domandò l'Ariberti confuso senza badar nemmeno a
schermirsi, come avrebbe voluto in principio, da quella entrata sotto
misura del conte.

--Dico, mio caro, che adesso ci avete un amico più vecchio per
rendervi servizio, un amico che ha le sue _coudées franches_ presso la
vostra Giunone mentre io non sono che un visitatore dei giorni di
ricevimento.--

Quelle parole furono tante stoccate per l'Ariberti che diventò bianco
nel viso come un panno lavato.

--Quale amico?--diss'eglì.

--Che? non lo sapevate? _Dans ce cas, je suis désolé d'en avoir trop
dit_....

--No, no, parli pure, mi dica tutto liberamente. Già,
senta,--soggiunse l'Ariberti, sforzandosi di sorridere,--io non sono
così innamorato della.... signora, da ingelosirmi di chi pratica in
casa sua. Ne avrei forse il diritto, io che la conosco a mala pena di
veduta? No, no, Ella s'inganna a credere che io.... Ma infine...

--È sempre bene saper tutto; non è così?

--Certo, è sempre bene. Semplice curiosità, signor conte! Sentiamo
dunque; chi è questo amico.... questo fortunato mortale....

--_Là, là, du calme, mon bon!_--disse il contino, che aveva condotto
l'Ariberti dove voleva.--Mi promettete di non farmi autore di questa
confidenza? di non mettere fuori il mio nome?

--Lo prometto.

--_Foi de gentilhomme?_

--Sul mio onore.

--_Eh bien,_--ripigliò il Candidi, mettendo amichevolmente il
suo braccio sotto quello di Ariberti, e traendo l'amico in
disparte,--_nous allons satisfaire votre curiosité_. Sappiate che in
tutto questo non c'è nulla da temere. _La marquise a des principes;_ e
poi, ve l'ho detto altre volte, _elle est froide comme un beau marbre.
Seulement,_ il vostro amico Bertone...

--Ah! Bertone!--esclamò il giovine, dando un sobbalzo e strabuzzando
gli occhi dallo stupore.--Come c'entra costui?

--Ecco, pigliate fuoco. _Vraiment, je suis désolé_....

--Signor conte,--interruppe l'Ariberti con piglio solenne,--Ella ha la
mia parola d'onore, ed io non seno un bambino. La cosa mi è parsa
strana, ecco tutto. Ma come mai Bertone, il mio amico Filippo Bertone,
ha potuto avvicinare la marchesa?

--_Voilà ce que je me suis demandé, aussi bien que vous_... Con quella
_redingote,_ poi!

--Oh per questa, non dubiti, l'ha smessa;--si affrettò a dirgli
l'Ariberti sbuffando.

--_Je sais, je sais; il y déja loin de là._ Ma il vostro amico non ha
_renouvelé sa garde-robe qu'après._

--_Après_... che cosa?

--_Eh, mon Dieu, après la connaissance faite._ Egli ha ora le sue
_grandes et petites entrées_, nella sua qualità di maestro del
marchesino.

--Maestro? E di che?

--Non saprei; probabilmente di leggere e scrivere. Il ragazzo non ha
ancora sette anni.

--Strano!--borbottò l'Ariberti.--E Filippo che non mi ha detto nulla,
l'ipocrita!

--_Mon cher, vous savez, on ne raconte pas ses bonnes fortunes,_ e
qui, se non si tratta _à la rigueur d'une bonne fortune,_ non era il
caso di salire sui tetti per dar la notizia alla gente.

--Ma come può essere andata? Forse nel modo più naturale;--disse
l'Ariberti, dimenticando che poc'anzi gli era parso strano.

--_Oh pour cela, rien de plus naturel,_ quando s'abita a quattro passi
discosto, con un cortile soltanto per mezzo.

--Come? Il palazzo san Ginesio è in via...

--Santa Teresa, sicuro; e non lo sapevate?

--Ah!--gridò il nostro innamorato, senza rispondere alla domanda del
suo biondo Mefistofele.

--Capisco ora perchè il signorino....

--Perchè... andate innanzi.

--Nulla, nulla, è un'idea che mi passa pel capo. Signor conte, la
ringrazio.

--Ve ne andate? Spero bene che non mi farete una _incartade._

--Le ho dato la mia parola; che cosa debbo dirle di più?

--_J'y compte donc. Au revoir!_ E badate, aspetto il vostro volume.
_Il ne sera jamais dit que j'aurai dû acheter le livre d'un ami tel
que vous._

Ariberti gli rispose con un cenno del capo, con un sorriso
sforzato e fuggì.

--_Enfin!_--disse il contino tra sè, disponendosi a fare una
visita alla baronessa Vergnani, _taille de guêpe et pied
d'Andalouse._--Faccia un po' quel che vuole; io me ne lavo le
mani. Ah ah! la marchesa mi fa l'adirata mi sta rigida e fredda
come una divinità sul piedestallo... E intanto quello straccione
di filosofo da dozzina, _qui n'est pas même des nôtres_... Basta,
ora hanno a vedersela tra loro, _messieurs les manants._ In
verità, non m'aspettavo già più che quello sciocco d'Ariberti mi
cascasse sotto la mano. Oggi ho avuto fortuna cogli uomini. _Avec
les femmes, ma foi, nous verrons tout-à l'heure._--

E ravviati leggermente con tre dita i capegli e data una scrollatina
all'abito nero, come per levarne le grinze, il figlio di Sua
Eccellenza se ne andò verso il corridoio dei palchi di prima fila, per
consolarsi presso la _taille de guêpe_ dei superbi dispregi di madonna
Giunone. La quale, per uno di quegli arcani psicologici che hanno
fatto chiamare l'uomo un animale imitatore, era parsa bella e
desiderabile al contino Candioli, dopo che l'avevano trovata bella e
desiderabile gli altri. Ed Ariberti, dal canto suo, non si era
innamorato per una ragione altrettanto frivola? Nel suo struggimento,
più assai di testa che di cuore, non c'entrava egli per due terzi di
vanità? Avrebbe egli dato nei gerundi a quel modo, se la marchesa di
San Ginesio, scambio di una gran dama, fosse stata, con tutte le sue
bellezze, una buona pacchierona di bottegaia, o d'ostessa?

Eppure, notate, per quel riscaldamento di testa non vedeva più lume.
Date due o tre giravolte nell'atrio, era tornato al suo posto in
teatro, come per sincerarsi se la marchesa fosse ancora quella di
prima, o se gli occhi suoi l'avrebbero veduta tutt'altra, dopo le
rivelazioni del contino Candioli. Era là, nel suo palchetto,
tranquilla, impassibile, quella superba che non si degnava di
guardarlo, e che pure aveva abbassato gli occhi benevoli su di un
giubbone color di tabacco. Ma che gusti erano dunque i suoi? Candioli
avrebbe esclamato: _fi donc!_

Il nostro Ariberti stabiliva _a priori_ che una donna non può guardare
che un bell'abito, e innamorarsi che per la trafila del figurino delle
mode. Così la passione acceca! Se fosse stato un pezzente, avrebbe
pensato tutto l'opposto, e stabilito che una donna a modo non dovesse
guardare che i cenci.

--Eccola dunque là, col segreto de' suoi amori plebei, nascosta, sotto
quella maschera di aristocratica noncuranza! Ed ecco là, accanto a
lei, quell'uomo felice per legittimità di possesso, che non sa nulla
di nulla e se la ride, scioccamente fiducioso, dei vani armeggiamenti
di tanti vagheggini miei pari! Donne! Donne!--

Fo grazia al lettore degli «eterni Dei» e di tutto quell'altro che
dovrebbe far seguito. Il monologo, del resto, è vecchio come i primi
venti anni del primo innamorato che abbia esercitato la pazienza degli
echi solitarii. Frughi ognuno nei suoi ricordi, e vedrà di averne
fatto, non uno, ma parecchi e non solamente a vent'anni.

Mal potendo dissimulare la sua stizza, Ariberti uscì da teatro
mezz'ora prima che finisse lo spettacolo, non badando al bisbiglio che
suscitava la sua rumorosa partenza dal bel mezzo delle sedie chiuse,
tra tutti quegli spettatori, a cui egli turbava insieme la visuale del
palcoscenico e l'udita. E indovinate mo' dove andasse a far capo?
Nella via di Santa Teresa, ad asolare davanti al palazzo San Ginesio,
di cui le parole del maligno contino gli avevano indicata la
situazione. Sicuro; egli non aveva mai pedinata la carrozza della
marchesa, e costei abitava per l'appunto laggiù, a pochi passi
discosto da Filippo Bertone. Dall'abbaino dell'amico aveva veduto la
finestra della dama e il cuore non gli aveva detto nulla! E
quell'ipocrita, nemmeno! Addosso all'ipocrita! Infatti, che cosa
significava quel davanzale ornato di fiori fin dai primi giorni della
sua dimora lassù? Mirava ad attirare gli sguardi della signora, il
furfante. E poi, quell'essersi rimpannucciato d'improvviso! Era
perfino diventato bello. Lui, Filippo Bertone! C'era da crepar dalla
rabbia. Ed egli frattanto a perdersi in mille zacchere, colla
Giumella, coi cavalieri di Malta, coi libri, colle tragedie, colla
gloria. Imbecille! E giungeva tardi, per conseguenza; perdeva il
vantaggio di essersi fatto innanzi pel primo; quel destro mariuolo,
che non pareva lui, gli aveva vogato sul remo.

Il filo delle irose considerazioni gli fu poco stante interrotto
dall'arrivo di una carrozza, che si fermò davanti al palazzo dei San
Ginesio, per svoltare incontanente sotto l'androne. La signora tornava
da teatro, e Ariberti nel passare davanti al portone, potè vederla
ancora col piede sullo smontatoio.

--A quest'ora,--pensò egli con amarezza,--l'ipocrita è già in
sentinella al suo finestrino. Chi sa? Forse tra pochi minuti, dal suo
spogliatoio, madonna darà un'occhiata furtiva su in alto, a quel buco
illuminato e adorno di piante rampichine, come una capannuccia di
Natale.--

Ariberti se ne andò dalla via di Santa Teresa dicendo il paternostro
della bertuccia. E quella notte, nell'osteria del Mago, prese una
sbornia solenne, per affogare, da quell'eroe di Byron che si teneva di
essere, la sua rabbia nel vino. Senonchè, tra un bicchiere e l'altro,
aveva bisbigliato al Priore, con cui era entrato in molta
dimestichezza dopo la faccenda del duello:

--Forse domani avrò bisogno di te.--

Che tiro mancino meditava l'Ariberti in quell'ora? Egli stesso non ne
aveva un concetto ben chiaro. Metteva le mani innanzi, come per
impegnarsi a fare qualcosa. Del resto, la notte (e per notte intendeva
le poche ore mattutine destinate al sonno) avrebbe portato consiglio.

Così avvenne diffatti. Andato a letto assai tardi, e colla mente in
iscompiglio, si alzò per tempo, con una pensata da gran diplomatico, e
azzimatosi con molta cura e provato lungamente un sorriso allo
specchio, si recò dal Bertone, prima che questi uscisse per andare
all'Università.

--Amico,--gli disse, adoperando quel tal sorriso, che gli uscì per
altro un pochino stentato,--sono venuto a chiederti un servizio.

--Dimmi; son cosa tua;--gli rispose candidamente Filippo.

--Ecco gua; ti chiedo la tua camera.--

Bertone lo guardò trasognato.

--Sì,--proseguì l'Ariberti,--non posso più rimanere nel mio
quartierino in piazza Vittorio, e ti domando il tuo bugigattolo, come
lo chiami. A te certo non importerà.

--Ma, scusami;--ripigliò Filippo Bertone, che ancora non sapeva
capacitarsi perchè l'Ariberti gli facesse quella uscita bizzarra;--e
dove vuoi che vada io?

--Eh, per esempio, in via degli Argentieri, nel tuo alloggio dell'anno
scorso. La signora Paolina ci ha quella tua stamberga libera; l'ho
ancora veduta ieri l'altro e mi ha pregato anzi di parlartene.--

Filippo rimase un tratto sovra pensiero, guardando ora la stuoia del
pavimento, ora il suo amico Ariberti.

--E non potresti andarci tu, in via degli Argentieri? chiese egli
--poscia all'amico.

--Non posso;--rispose l'Ariberti, rannuvolandosi; ci ho le mie buone
ragioni per non andare a star là.

--Perdonami, sai;--replicò allora Filippo, che incominciava a
sospettare qualcosa;--ma io ci ho le mie per rimaner dove sono.

--Credo d'indovinarle.

--Bella forza! Qui ci sto bene, oramai; ci ho fatto l'uso; ho speso
qualche scudo per mettermi in sesto, e capirai...

--Sì, ho capito che non vuoi cedermi il tuo osservatorio.--

Per quella volta non c'era più dubbio; Ariberti voleva toccarlo nel
vivo.

--Che cosa intendi di dire?--esclamò Filippo, arrossendo.

--Che tu l'ami; non è egli vero?

--E chi di grazia? io non riesco a capirti.

--Non mi fare il nuovo; la marchesa di San...

--Ti prego;--interruppe Filippo, fortemente turbato;--non far giudizi
temerari, e sopratutto lascia in pace le signore.

--Ah sì, non la compromettiamo;--notò sarcasticamente l'Ariberti;--fra
tutte le maschere dell'ipocrisia c'è anche la discretezza.

--Basta!--gridò Filippo, che già non vedeva più lume.--O dove ti duole
stamane? Non è ipocrisia ricordarti che le donne vanno lasciate in
pace, segnatamente quando non le si conoscono. Non mi dir
altro!--proseguì Bertone, rimettendosi un tratto.--Ho inteso il tuo
pensiero, e mi contento di risponderti che sei in errore.

--Cedimi la tua camera, e lo crederò;--riprese l'Ariberti implacato.

--No;--disse Filippo;--tu vuoi da me un atto di debolezza, ed io non
sono disposto a commetterne.

--Bada; potresti pentirtene.--

Filippo Bertone si strinse nelle spalle e non rispose parola.

Ariberti se ne andò invelenito. Mezz'ora dopo, si metteva nelle mani
del Priore, e lo pregava di andare e sfidargli il rivale.

--Sì, sì, come vorrai;--disse Tristano;--ma lascia fare a me. Questa è
faccenda che bisogna trattare delicatamente. Andrò da solo a
parlargli, e te lo ridurrò mansueto come un agnello.--

Filippo Bertone si aspettava quella visita. E come ebbe udito dal
Priore, che egli, innanzi di presentarsi in veste da araldo, veniva a
guisa di amico, per ragionare alla libera, anzi col cuore in mano, gli
seppe grado dell'atto cortese e mostrò di volersi rimettere in lui.

--Ella intenderà,--gli aveva detto Tristano,--che qui si sta per fare
un pasticcio, e non già di quei di Strasburgo, ma che poi non potremmo
più accomodare, per quanta buona volontà ci mettessimo da ambe le
parti. Il suo amico Ariberti è fuor dei gangheri e non c'è verso di
fargli intender la ragione. Vediamo dunque di uscirne alla meglio e
senza pubblicità.

--Capisco;--rispose Filippo;--quantunque da un amico d'infanzia io non
dovessi aspettarmi una scartata simile, e senza un'ombra di ragione da
parte sua. Ma come vuole che noi l'accomodiamo, se egli domanda una
cosa ingiusta? Io, veda, non ho pratica di quistioni di onore e non so
se sosterrei bene o male uno scontro. Bisognerebbe vedere. Ma qui, per
intanto, le dirò schiettamente che, sfidato a duello da lui, e pel
motivo che Ella mi dice, non andrei sul terreno. Egli dovrebbe
tirarmici pei capegli, e con un altro pretesto. Ariberti è innamorato;
e lo sia. Quanto a me, non involgerò mai nello scandalo, che egli
vorrebbe, una famiglia rispettabile che mi ha accolto come maestro ad
un suo fanciullo, per intercessione di un degno professore che mi vuol
bene. Signor Falzoni, io parlo ad un uomo più vecchio e assai più
sperimentato di me. Crede Lei che sia il caso di fare un duello, che
metterebbe in piazza una riputatissima dama, superiore di tanto alle
nostre bizze da scolaretti? Dovrei cavarmi d'impiccio dandogli la
camera; lo so. Ma anche quei signori di laggiù sanno che io abito
questa soffitta. Come potrei colorire lo sgombero? E noti, signor mio,
che se l'Ariberti corteggia la dama, può anche darsi che ella se ne
sia avveduta. Almeno, è da supporsi. In questo caso, di due l'una, o
passerò agli occhi di quella signora per un pusillanime, o per un
amico troppo compiacente. E nell'un caso e nell'altro, le apparirò
consapevole di un segreto che la riguarda, e senza giovare a lui, ne
avrò il danno e le beffe.--

Il ragionamento correva a filo di logica, e Tristano in cuor suo
dovette convenirne. Tristano, da quel vecchio diavolo ch'egli era,
intese benissimo anche un'altra cosa; intese che si trattava di
persone ragguardevoli e potenti, che non c'era guadagno a toccarle, e
che male sarebbe potuto incoglierne a lui, se avesse mai secondato
l'Ariberti in quella picca e fatto nascere un guaio.

--È vero, ciò che Ella dice;--rispose adunque il Priore, offrendo a
Filippo un'uscita onorevole:--e quando Ella mi assicura che non
corteggia la signora... che non ha pensato mai a vogare sul remo
dell'amico...

--Lasciamo stare l'amico, per carità!--interruppe Filippo, che aveva
il cuor gonfio d'amarezza.--Ariberti non è amico mio, se ha potuto
sospettarmi prima, e meditar poi una sfida. Questo io posso assicurare
a Lei: che la signora in discorso è un angelo di bontà e che io non
ardirei mai di alzare gli sguardi, non che le speranze, fino alla mia
eccelsa benefattrice. Così infatti io debbo chiamarla; tale io debbo,
e non altrimenti vederla. Il caso mi aveva condotto ad abitare quassù;
i miei studi mi hanno posto in relazione col venerando uomo, che si è
fatto di buon grado il mio protettore. Sappia, signor Falzoni, che io
son debitore del mio umile uffizio di maestro presso il marchesino,
alla bontà del mio professore di clinica, che è in pari tempo il
medico e l'amico di quella famiglia. Questa è la pura storia, ed io
l'ho raccontata a Lei, a Lei solo...

--È detta al confessore, non dubiti;--rispose Tristano.--Io la stimo,
signor Bertone e non ho più altro da chiedere alla sua cortese
schiettezza. Dirò ad Ariberti che non può, non deve aver rancore con
Lei. Insomma,--conchiuse il Priore, scuotendo alteramente le
spalle,--si tratta di una ragazzata e la farò finita senza tanti
discorsi. Io frattanto sono lieto di queste sue spiegazioni, non
solamente perchè mi daranno più ansa ad usare della mia autorità su
lui, ma anche perchè mi hanno offerto occasione di conoscere un
giovine discreto ed onesto come Lei. Signor Filippo Bertone, la mia
amicizia; e se valgo in qualche cosa per Lei, mi spenda liberamente.--

Filippo Bertone restò confuso a tutte quelle gentilezze e non seppe
che dire. Però strinse con effusione la mano che gli sporgeva il
Priore, e, balbettando un complimento, lo accompagnò fino al
pianerottolo della sua piccionaia.

--Quando si dice la riputazione!--pensava egli, tornando alla pace
insidiata del suo modesto scrittoio.--Ecco un uomo che passa in tutta
Torino per un accattabrighe, un rodomonte, un uomo senza cuore; ed è
buono poi come il pane.--

Ben altra opinione aveva a farsene l'Ariberti, quando si sentì dire
dal suo araldo di guerra che non bisognava far nulla. Si provò a
sostenere il contrario, ma Tristano alzò le spalle e gli diede su per
giù del ragazzo. Volle star sulla sua, e rispose che avrebbe cercato
altri padrini; ma il Priore gli disse che si guardasse bene dal farlo,
perchè, all'ultimo degli ultimi, egli, Tristano, avrebbe fatto il
padrino a Filippo Bertone, e dato, non una, ma tre lezioni di
cavalleria, ed anco di gratitudine a chi dell'una cosa e dell'altra,
si mostrasse dimentico.

L'uomo era in tutta la pienezza della sua autorità, come il marito di
Sefora, prima di ascendere il Sinai, o, se vi piace di più, come il
vecchio della Montagna in mezzo ai suoi divoti seguaci. E Ariberti
cedette. Tristano gliene seppe grado, e tornò umano, trattabile come
prima. Ariberti in quella vece rimase grosso con lui, non già
all'apparenza, ma nel fatto. Lo si vedeva inoliato di fuori, ma dentro
ci aveva la ruggine. Per la prima volta, dopo tanta adorazione cieca,
il Priore dei cavalieri di Malta gli apparve un egoista di tre cotte,
un uomo leggiero, una carrucola, e tutto quel che peggio vorrete.

Ariberti era giovine, e in questo basso mondo aveva ancora a vederne
di tutti i colori, e a pentirsi più d'una volta de' suoi primi
giudizi. _Prima frons decipit,_ lo hanno detto gli antichi.

Lascio intanto argomentare ai lettori come gli cuocesse di quella
figuraccia; che tale gli pareva davvero, al cospetto di Filippo
«l'ipocrita» e della sua marchesana. _Primo primis_ si sbandeggiò dal
teatro, che era del resto agli sgoccioli, e si diede tutto, anima e
corpo alla vita scioperata. Amore e gloria lo disdegnavano; ed egli
mandava al diavolo la gloria e l'amore.

Rimaneva per altro il suo debito di figlio. Proprio in quel torno
capitò una lettera di sua madre. Quella santa donna gli scriveva,
piena di sgomento, e in tutta segretezza. Il signor Amedeo stava muto
come un pesce, ma dalla sua stessa taciturnità la moglie indovinava
che egli non avesse troppo buone informazioni del figlio; epperciò
nella sua lettera gli raccomandava di fuggire le male compagnie e di
studiare a tutt'uomo per non essere cagione di lagrime in casa.

Quella lettera, accompagnata dai piccoli risparmi della signora
Caterina, fu anzitutto un grande aiuto al bilancio del nostro eroe,
quindi un raggio di luce nelle tenebre del suo spirito infermo. Un
mese o poco più, gli rimaneva di buono per gli esami. Tornò quel
giorno stesso all'Università. S'intese col Balestra, e andò con lui a
ripassare ogni mattina le istituzioni del Diritto romano. Si affogò
nel latino; meditò le dottrine del Savigny; raffrontandole con quelle
del Vico; consumò le notti e le lucerne intorno a certe annotazioni
che gli dovevano stampar meglio nella memoria il testo delle Pandette.
Infine, che vi dirò? Verso i quindici di maggio, del mese in cui la
natura risorge, e perfino gli asini cantano d'amore, il nostro
studente scioperato faceva uno splendido esame, e usciva, se non
m'inganno, baccelliere in giurisprudenza.

Baccelliere da baccello!



CAPITOLO X.

Dove i nodi vengono al pettine.


Era una splendida giornata della fine di maggio quando il giovane
baccelliere fece ritorno a Dogliani; una giornata tutta tepori e
fragranze, come avviene per solito nei trapassi dalla primavera
all'estate. Ma il nostro eroe badava assai poco alla bella giornata;
l'animo suo era sordo alle liete voci della natura; invano la gran
madre, a dirvela con una frase audacissima, si era infronzolita per
lui. Il signor baccelliere si mostrava pensieroso, anzi peggio,
stizzoso, di mala voglia; insomma, per usare una parola moderna, che
risponde ad una moderna infermità, maledettamente nervoso.

Con chi l'aveva? Con se stesso e cogli altri, col mondo interno e col
mondo esteriore; due mondi che l'uomo incomincia ad avere in uggia,
quando ha varcato la fatale trentina. Ma il nostro Ariberti, ragazzo
precoce, faceva tutto in anticipazione.

Le accoglienze della signora Caterina furono materne, e con questo
aggettivo mi pare di avervi detto ogni cosa. Quelle del signor Amedeo,
per contro, furon fredde anzi che no. Le belle imprese dello studente,
avevano avuto un'eco fino a Dogliani. E qui, facciamo ad intenderci.
Al signor Amedeo non dispiaceva punto che il figliuol suo si facesse
un uomo e si mostrasse tale anche prima della età voluta dalle
statistiche. I babbi son tutti così; hanno fretta; non per niente son
nati prima di noi. Perciò il duello del figlio, che, ancora in
_fieri_, gli avrebbe dato sui nervi come una solenne ragazzata, degna
di una tiratina d'orecchi, non doveva dispiacergli, a cose fatte, poi
tanto. Anche i versi, pomposamente stampati, non gli parevano un
delitto imperdonabile. Alla fin fine, erano belli; e se ne nascevano
in casa Ariberti, c'era piuttosto da tenersene, che da fargliene una
ramanzina. Neanco gli avrebbe dato ombra qualche ripesco amoroso. Suo
figlio era un bel giovinetto; che diamine! e se piaceva alle donne,
non c'era mica da condannare... le donne. Ecco qua per l'appunto il
nodo della quistione. Rispetto agli altri, e considerate ad una ad
una, quelle imprese gli parevano naturali e fino ad un certo segno
condonabili; ma tutte insieme, e rispetto al figlio, gli apparivano
malefatte, da non meritare indulgenza. E ciò segnatamente per gli
studi, che ne avrebbero sofferto. Il ragazzo si svia, pensava egli, il
ragazzo si svia, e bisognerà rimetterlo in carreggiata. _Principiis
obsta; sero medicina paratur._

Per altro, il signor Amedeo si rabbonì, quando vide il certificato
degli esami, che portava segnati, a giustificazione del figlio, tutti
i punti e la lode. La lode! che vi pare? Va bene che in legge, secondo
i maligni, è abbastanza facile buscarla; ma per contro è altrettanto
facile di non buscarla affatto; dunque... La conseguenza viene da sè.
E il signor padre si rabbonì; non già ad occhi veggenti, perchè
l'autorità sua ne avrebbe scapitato; ma bene lo intese la signora
Caterina, che vide il marito star meno sostenuto con lei.

Del nostro baccelliere furono invece assai meno contente le sue
vecchie conoscenze di Dogliani. Le ragazze lo trovarono più bello, più
elegante di prima, e pensarono a lui per una settimana, con gran
dispetto degli Adoni di mandamento; ma finirono col giudicarlo freddo,
contegnoso, aristocratico. Si è sempre aristocratici per qualcheduno;
e nel suo paesello natale, dov'era conosciuto lui, dove era conosciuta
la famiglia, il giovane Ariberti doveva parere superbo senza ragione.
Ci fu, tra l'altre, una figlia di droghiere che ebbe da lui un saluto
di tanta degnazione, da piangerne per una notte intiera. Una
conservatrice d'ipoteche, perduta la speranza di registrarlo fra i
frequentatori delle sue veglie, lo definì, tra due giuochi innocenti,
uno sciocco.

Il giovane dava appicco a tutti questi giudizi, a tutti questi
malumori, fuggendo le conversazioni e le compagnie d'ogni sorta.
Poverino! pensava ai suoi debiti, segnatamente a quello del tipografo,
che presto gli aveva a cascare tra capo e collo, e almanaccava più di
un ministro di finanze, quando cerca il pareggio tra la entrata e
l'uscita.

La mattina, per almanaccare a suo agio, si alzava da letto per tempo e
se n'andava lontano pei campi, ma senza dare l'occhiata del presidente
ai coltivati, nè quella del poeta ai salvatici. Invano le colline
s'indoravano per lui al primo raggio del sole; invano i rosolacci
disposti a gruppi, a manipoli, a file serrate, agitavano i calici
scarlatti sui ciglioni dei prati; invano le monacucce facevano pompa
degli steli diritti e dei fiori incarnatini in mezzo alle spighe
biondeggianti del grano. Il signor baccelliere andava diritto per la
sua strada, senza pure avvedersi delle api, che gli gironzavano a
sciami intorno alle ginocchia, andando in busca di cera e di miele
nella varia fioritura dei pingui maggesi. La bella natura, le albe, i
tramonti, i rivoli solitarii tra due file d'ontani o di frassini, i
buoi aggiogati che trascinavano lentamente la loro gran mole di fieno
odoroso sulla nota carraia, tutte queste cose sane, che intendiamo
così bene quando ci manca il tempo a goderle, non avevano voce per
lui.

Si guardava dentro, il poverino, e ci vedeva buio, gran buio. Per
altro, a furia di guardare, ci trovò il soggetto e la materia d'un
dramma. Era il secondo che perpetrava; ma stavolta il delitto era in
prosa, e d'indole acconcia alla scena; si allontanava ad un tempo da
quel vero che non ha fortuna in teatro e da quel falso che spesso è
frutto di larghe vedute estetiche; ma seguitava la via di mezzo, che
piace tanto alla comune degli uomini, poichè rappresenta in arte
quell'aurea mediocrità che regna in tutte le cose della vita, e agli
uni tempera i desiderii, agli altri smorza le invidie, a tutti
conferisce come un'aria di famiglia e li consola d'esser figli
d'Adamo.

Lo tirò giù venti giorni, che per un'opera simigliante erano forse già
troppi, e gli parve che andasse bene. Spese altri cinque giorni per
tirarlo a pulimento e per farne una copia presentabile; poi lo
accartocciò, lo rinvolse in un bel foglio di carta turchina da
bottegai, che suggellò bravamente sul margine, e si dispose a scrivere
su l'indirizzo.

Ma a chi mandarlo? Questo era il busilli. Per fortuna l'_Euterpe_
veniva ogni settimana a salutarlo in Dogliani, e sull'_Euterpe_
c'erano indicazioni di compagnie drammatiche a bizzeffe. Trovò in
questa guisa il capocomico di suo gusto, che recitava in quel torno a
Genova, e gli spedì il manoscritto dicendogli nella lettera, che
glielo avrebbe potuto dare per ottocento lire, nè più, nè meno; o
prendere, o lasciare.

Così contava di pagare il tipografo e di avere per giunta un po' di
danaro in serbo per altri debitucci che lo aspettavano a Torino. Per
quattro o cinque giorni attese risposta, ma invano. Già, bisognava
dare al capocomico il tempo di leggere; cosa difficile, come tutti
sanno. All'ottavo giorno gli scappò la pazienza, e riscrisse,
sollecitando quella benedetta risposta. Il suo uomo non si fece vivo.
Allora ne pensò una da furbo di tre cotte; mandò all'amico
dell'_Euterpe_ una notarella agrodolce in cui si pregava il gran
capocomico Tizio (è qui c'era il nome scritto a mezzo, colla, promessa
del resto) a rispondere alle lettere, o rimandare i manoscritti che si
sottoponevano al suo riputato giudizio. La noterella comparve
stampata, e tre giorni dopo, il nostro Ariberti riceveva per la posta
il suo scartafaccio.

Altro che ottocento lire! Il degno pronipote di Roscio, in una sua
letterina mandata quel medesimo giorno, gli diceva d'aver letto
attentamente il suo dramma. Belle scene; stile classico; passione....
oh, passione, poi, quanta ce ne poteva essere in un dramma di
Shakespeare; ma il lavoro era troppo serio, oh sì, troppo serio, e il
pubblico, per allora, domandava di ridere. Inoltre era un po' lungo.
Va bene, che si sarebbe potuto scorciare, ma sarebbe stato un vero
peccato. Tanti bei pensieri! Scene così belle! Infine era un lavoro da
stampare; oh sì, da stamparsi senz'altro, e i lettori avrebbero reso
giustizia, ecc. ecc., gustato, ammirato; e qui mettete a dirittura una
dozzina di eccetera.

Che c'era di vero in tutte quelle considerazioni del pronipote di
Roscio? Ariberti diede un'occhiata al suo povero manoscritto. Oh
rabbia! Era rivolto ancora nella sua fascia turchina e coi medesimi
suggelli di ceralacca che ci aveva messo lui a Dogliani.

Il signor capocomico aveva dimenticato di salvar le apparenze.

Oh capicomici! Il mio eroe vi mise tutti in un mazzo, v'involse tutti
in una sola maledizione. E aveva il torto marcio, come lo si ha
sempre, quando si giudica in modo assoluto. Almeno almeno, avrebbe
dovuto fare una eccezione pel suo uomo, che gli diceva ben del suo
dramma senza averlo letto, e non gli prometteva di pagargli tremila
lire quando i suoi poveri cinque atti avessero ottenuto il trionfo di
quattro repliche alla fila; trionfo per sè stesso impossibile ad un
autore novellino, e che dopo tutto c'era sempre modo di mandare a
vuoto, in ogni teatro d'Italia, dove gli abbonati comandano a
bacchetta, e non ammettono repliche!

Intanto la fatale scadenza si avvicinava a grandi giornate. Ahimè! Il
cielo aveva un bel mettersi a festa, coi drappelloni più azzurri; i
grilli canterini avevano un bel trillare alla luna, e le lucciole un
bel far la ridda notturna fra i pioppi regalandogli senza spesa la
gran scena del monastero nel _Roberto il Diavolo._ Il signor
baccelliere aveva la mente a tutt'altro. Provò a chiedere notizie
della vendita ai librai di Torino, ma ebbe a rimetterci le spese di
posta. Pur troppo, dopo quelle quattro copie che sapete non si era più
spacciata una delle sue povere _Foglie._

La notte che precedeva il gran termine, Ariberto Ariberti non potè
chiuder occhio. Soltanto un condannato a morte mi servirebbe per far
riscontro al suo caso. Ad ogni ora, ad ogni momento, il cuore gli dava
un sobbalzo, chè gli pareva di veder comparire il cancelliere colla
sentenza; intendi il postino con una lettera del tipografo. Passò la
mattina, e passò anche il giorno, senza l'apparizione del molesto
messaggio. Ed era naturale: il tipografo abitava a Torino, e non a
Dogliani. Ma il giorno dopo?

Ed anche quell'altro giorno trascorse, e fu seguito da parecchi, tutti
pieni di angosce ineffabili. Al settimo, incominciò a respirare. Che
il suo creditore fosse ammalato? Dio di misericordia, fosse andato fra
i più? Egli veramente non avrebbe desiderato tanto dalla infinita
bontà; ma infine, se una disgrazia simile avesse proprio chiamato a sè
quel degno collega dei Fontana, e dei Pomba, per chiedergli conto de'
suoi errori di stampa, Ariberti non avrebbe dato altro conforto alle
sue ceneri che quello di una lagrima, di una lagrima, sola.

Senonchè, muoiono forse i creditori, come tutti gli altri nati dalla
creta? Muoiono essi davvero innanzi la scadenza dei crediti loro? A
questo problema Ariberti non ci aveva pensato mai. E pensandoci allora
gli parve impossibile che il destino rinunziasse in tal guisa ad uno
de' suoi più sicuri strumenti di tortura. Epperò il suo cuore durava
sempre in sospetto e in ansietà; quel silenzio non gli prometteva
niente di buono.

Un giorno, mentre egli stava leggiucchiando a tavolino, aspettando
l'ora del desinare, suo padre entrò nella camera. Il signor Amedeo non
metteva mai piede colà, argomentate dunque lo stupore del figlio e il
tremito che lo assalse quando lo vide avvicinarsi a lui e gittargli
sullo scrittoio un foglio, che aveva cavato allora, e molto
gravemente, di tasca.

Il povero baccelliere diede una sbirciata a quel foglio. Era una carta
bollata. L'aperse colle mani tremanti e vide.... quel che doveva
aspettarsi, il suo contratto col tipografo di Torino.

--È pagato;--disse allora il signor Amedeo.--Vedete, c'è la quietanza
a piè di pagina. Ma d'ora innanzi, se studieremo la natura dei
contratti, in cambio di sottoscriverne per conto nostro, faremo
certamente assai meglio.

--Padre mio!--gridò lo studente, dando in uno scoppio di pianto.

--Orbene, che c'è?--gridò il signor Amedeo con un accento di burbero
benefico.--I versi alla perfine non erano dei peggiori che si stampino
in Italia. Ma non prendete impegni che non possiate poi soddisfare.--

Il giovane promise, come potete argomentare, che non ci sarebbe
cascato mai più. Ma in vita sua doveva farne dell'altre; e questo si
dovrà argomentare del pari.

Intanto, colla mente al suo libro invenduto, al suo dramma pulitamente
rifiutato, alle contrarietà del presente e alle incertezze del futuro,
il nostro Ariberti ci aveva da fare un processo in _formis_ alla sorte
tiranna. Egli pensava ciò che molti avevano pensato prima, e che molti
dovevano pensare dopo di lui; esser difficile, lo entrare nel mondo,
come in un teatro alla cui porta si faccia la coda. Ecco qua; dar di
gomiti, guizzare a destra, esser respinto a mancina, dire una parolina
a questo, dare un urtone a quell'altro, grazioso coi forti, inurbano
coi deboli, e tutto ciò per guadagnare una spanna di terreno, per
trovare, egoista tra tanti egoisti suoi pari, il filo della corrente
che dovesse portarlo alla meta! Ariberti non doveva avvezzar l'animo
ad un così miserabile uffizio; capacitarsi che la vita è una sconcia
battaglia cogli uomini, con sè stesso, colla necessità, infine, con
tutto; persuadersi che, per andare avanti da sè, bisognava non solo
aver fortuna, ma costanza e pazienza, farsi piccini ad ogni buco,
conquistare a forza le prime cinque lire, contarci su, menare una vita
da formiche, non perdere un'ora nè un minuto, non dormire
all'occorrenza e non mangiare, rispettar molto e disprezzare
altrettanto, essere o parere non curanti d'ogni grandezza, come d'ogni
disgrazia, far poco assegnamento sugli altri, e spenderli tutti quando
ne venga il destro, andar oltre tenendosi al muro e saper poi girar
largo ai canti, ottenere a stento la sua parte di strada e lì subito
farsi d'ogni cosa schermo alla testa, sempre per paura di un embrice
che caschi. Vergognosa esistenza! E quando non si è tristi del tutto,
quando si ha un briciolo di cuore, una scintilla di poesia, di fede e
di amore nell'anima, trovare anche il tempo di non odiare il nostro
simile e di perdonargli il suo egoismo, sperando che egli lo perdoni a
noi pure, secondo la massima del paternostro, vecchia preghiera, di
cui tanti divoti pappagalli hanno smarrito il senso, a furia di
recitarla in latino.

Eppure, tanta è nell'uomo la possanza del mal abito, così forte il
gusto del pessimo (informino tutti i veleni e le pestifere sostanze, a
cui il nostro palato si avvezza con mitridatica cura), che il signor
baccelliere, dopo aver tanto meditato e tanto maledetto, non sentiva
altro desiderio, altra impazienza, che di tornare alla sua vita di
prima. E ci tornò col novembre, fornito la borsa dei materni risparmi
e foderato il cervello di buone intenzioni. Gli uni e le altre quanto
avevano a durare? Vedremo in processo di tempo. Frattanto, bisognerà
dire che cominciò l'anno scolastico frequentando assiduamente
l'Università e tenendosi lontano dai cavalieri di Malta. Ma dove e con
chi aveva egli a passare le ore bruciate del giorno, se coi signori
della _Dora_ ci aveva l'astio e con Filippo Bertone era senz'altro
alle rotte?

Fu un lungo battibecco tra il suo diavolo buono, e il cattivo;
finalmente la diedero nel mezzo, e il nostro eroe si riaccostò più
strettamente all'_Euterpe,_ colla scusa che non ci aveva a rimettere,
ed anzi ci guadagnava i danari delle male spese. Inoltre, e non ci
aveva sempre il suo dramma da far recitare? E non era quella la strada
per trovare un capocomico? Infine, che serve? c'è sempre nei
ripostigli della coscienza una buona ragione, per indurci a fare
quello che più ci talenta. E siccome poi in tutte le strade per cui un
uomo si mette, egli ci na sempre a trovare qualcosa che dia nuovo
indirizzo al suo vivere, sentite che nuovo caso intervenne al nostro
signor baccelliere, ridiventato giornalista teatrale.



CAPITOLO XI.

Nel quale si fa conoscenza con una bella ungherese.


Era andato una sera a teatro, non so bene se al Rossini, o al
D'Agnennes, o ad altro dei teatri di second'ordine della vecchia
capitale del regno. Si cantava un'opera alla svelta, senza grandi
apparecchi, senza sfarzi, come si usa in Italia colle opere dei nostri
grandi maestri della prima metà del secolo, che debbono piacere per la
loro musica, anche male eseguita, come certe ragazze, mandate attorno
alla buona debbono piacere pei loro begli occhi. Mancando gli artisti
di grido e lo sfoggio dell'allestimento scenico, lo spettacolo era
poco attraente; ma il Regio era ancora chiuso, e, per un trattenimento
di mezza stagione, ce n'era anche di avanzo. Così almeno pensava
l'impresario e, colla loro facile contentatura, sembravano ammettere i
frequentatori del teatro; i quali, del resto, erano pochi in platea,
pochissimi nei palchi.

Che cos'era andato egli a fare là dentro? Ad ammazzare la noia, ed
anche a sentire la prima donna, una diva di seconda categoria, che il
direttore dell'_Euterpe_ gli aveva raccomandata caldamente. Ora,
siccome, per servire l'amico, non occorreva mettere tutta la sua
attenzione alla scena, il nostro Ariberti era molto distratto; e
poichè la noia non l'aveva ammazzata, stava là in piedi, vicino
all'ingresso, per aspettare che la sua raccomandata finisse di cantar
la romanza, e pigliare subito dopo il portante.

Ma appunto allora, un applauso sollecito che non aveva voluto
attendere gli ultimi gorgheggi dell'aria, gli fece voltar gli occhi da
un palco del primo ordine. Ci erano dentro due dame, una vecchia e una
giovane, con un signore in mezzo a loro, ed in piedi, che applaudiva
anche lui, ma soltanto per compiacenza, come dimostrava la lentezza
dei movimenti e il lieve sfiorar delle palme. La vecchia era vecchia,
e non fa mestieri dirne altro. La giovine era assai bella, di fattezze
regolari e delicatissime, di pieni contorni e d'una bianchezza rara,
che faceva contrasto cogli occhi neri e grandi, colla capigliatura
corvina e abbondante, e colla veste di velluto nero, che la stringeva
gelosamente fino alla radice del collo.

Era lei che aveva applaudito per la prima. Le sue belle mani, morbide
e sottili, si agitavano ancora a mezz'aria. L'atto parve strano al
giovine Ariberti, che non aveva mai veduto una signora usurpare in tal
guisa i diritti del sesso più forte e più chiassone. Evidentemente
costei era una forastiera; che, quanto a giudicarla una provinciale,
si opponevano del pari una schietta eleganza e quella bellezza
singolare, che conferisce di primo lancio ogni diritto di supremazia,
non che di cittadinanza, alla donna.

Quella gentil figura colpì grandemente l'Ariberti, che dimenticò
senz'altro il proposito fatto poc'anzi di andarsene. In un teatro
mezzo vuoto, poche cose bastano qualche volta ad attirar l'attenzione
di uno sfaccendato; figuriamoci poi quando si tratti di una bella
donnina, miracolo che non è dato di vedere ogni giorno. E allora il
teatro, anche tappezzato di facce proibite e imbottito di sbadigli, vi
si tramuta di punto in bianco, vi diventa come un museo, dove una
bella Venere vi trattiene lungamente estatico in una gran sala fredda
e malinconica, popolata all'intorno di torsi, di fauni, di filosofi
greci e d'imperatori romani.

Ariberti facendo le viste di guardare sbadatamente in giro, diede tre
o quattro occhiate furtive alla sua statua, e potè sincerarsi che la
ci aveva proprio nei contorni del viso un'aria di famiglia colla
Venere Capitolina, come gliel'avevano fatta conoscere i modelli di
gesso della benemerita arte lucchese. La sua Venere aveva sempre gli
occhi rivolti alla scena, e i movimenti agili e graziosi della sua
testolina, e il lampeggiare de' suoi occhi profondi, indicavano che
essa pigliava gusto alla rappresentazione.

Il cavaliere era in piedi vicino a lei, e spesso si faceva innanzi,
appoggiandosi colle mani sul davanzale del palco, o per vedere sui
lati, o per far vedere ai popoli circostanti la sua intimità colla
dama, a cui diceva sempre le più leggiadre cose del mondo. Ma ella non
parea dargli retta; sorrideva, accennava del capo, prendeva il
binocolo per guardare un tratto qua e là; ma subito lo deponeva sulla
mensoletta di velluto, e tornava cogli occhi alla scena.

E tuttavia, con quella mobilità somma di sguardo che le donne hanno
comune coi leporidi, la signora vedeva anche tutto ciò che si faceva
in platea, e la terza occhiata di Ariberti ebbe un ricambio
inaspettato, che al nostro osservatore fece l'effetto di una scintilla
elettrica, a dir poco.

Si cominciava bene; e appunto perciò bisognava andar cauti, per non
guastare le uova nel paniere. Di queste faccende il giovine Ariberti
aveva l'istinto, non l'esperienza; e l'istinto, lo fece andare alcuni
passi più indietro, ed appoggiarsi contro la curva parete della
platea, per modo che, voltandosi a mezzo, potesse vedere lei, senza
esser veduto dalla vecchia, se era una suocera, e dal cavaliere, se
era un marito, o un aspirante. Così, senza parere, andava a suo
bell'agio adocchiandola e sì veramente in lei compiacendosi... Ma qui
mi accorgo di essere sull'orme di messer Giovanni Boccaccio, mio
riverito maestro, e mi fermo, per non inciampare nello strascico del
suo magnifico lucco fiorentino, allungato nobilmente a mo' di toga
romana.

Dirò invece che il nostro Ariberti notò minutamente ogni bellezza
della sua sconosciuta, e il bianco perlato della carnagione e le nere
pupille sfavillanti da due globi del colore del cielo (vere folgori
affogate in un mar di latte, direbbe la scuola moderna) e la soave
rotondità del collo, e la curva armoniosa dell'òmero, e tante altre
mirabili cose, che a notarle tutte in fila, ci vorrebbe la pazienza
d'un notaio. Una, su tutte le altre, colpì il nostro osservatore, e fu
quella purezza di lineamenti, unita ad una somma delicatezza, donde la
bellissima testa assumeva i contorni, ricisi e morbidi ad un tempo,
d'una statua greca. E invero, costei pareva opera di un nuovo
Pigmalione, che avesse lavorato amorosamente di scalpello sulla grana
gentile d'un marmo di Carrara, e poi ottenuto dalla compiacenza dei
celesti di soffiarle un alito di vita nel petto.

Mentre il giovine Ariberti beveva a lunghi sorsi «lo suo dolce
veneno», la sconosciuta aveva notato il suo cambiamento di posto, si
era accorta che tutta quella conversione a destra e quell'appostamento
a sottosquadro eran fatti per lei, e di tanto in tanto chinava gli
occhi verso quel giovinottino elegante, bruno di capegli, pallido in
viso, e di lineamenti aperti, che dardeggiava a lei così vivide
occhiate. Quelle occhiate dicevano un subisso di cose; egli aveva
nello sguardo tutte le precocità, tutti... Ma via, dopo aver risicato
d'inciampare nel lucco fiorentino di messer Giovanni, darò
vergognosamente nelle strampalerie della scuola moderna?

Torniamo ai fatti. Evidentemente, egli piaceva a lei, come ella a lui.
Bel romanzo, che doveva restare lì in tronco, dopo una ventina di
guardate sentimentali, appoggiate da una dimostrazione offensiva di
binocoli! Ma quanti non sono nella vita i romanzetti che finiscono
così! Quella donna aveva il tipo nordico; veniva dall'Inghilterra, o
dalla Russia, dove le donne son così belle coi capelli biondi, e
bellissime poi quando li han neri, come le nostre donne italiane.
Quelle chiome corvine della zona temperata e quelle diafane perlagioni
di carne delle regioni artiche, compongono una così strana forma di
bellezza, da ricordare certe figure di _keepsake,_ o di strenna, per
dirla italianamente, le quali fanno guardare lungamente, poi che si è
chiuso il volume.

Così pensando, o qualche cosa di simile, Ariberti argomentò che quella
gentile apparizione e quella muta corrispondenza di sguardi, sarebbero
state una memoria per lui, soave ma fuggevole del pari, bella ma senza
profumi, come la viola del pensiero che si chiude a ricordo tra le
pagine di un libro. E immaginando la fugacità del suo gaudio, volle
assaporarlo tutto, ristringendo in un'ora di contemplazione quel
romanzo geniale, che, come potete indovinare, egli avrebbe assai
volentieri allungato di trecentosessantacinque dispense.

Questo pensiero, impadronitosi di lui, fece sì che il nostro eroe non
si sentisse punto impacciato a sostenere lo sguardo della bella
sconosciuta, e non provasse quel senso molesto di suggezione che è
così naturale ai giovani in simili casi. Del resto, essa lo guardava
con una certa curiosità grave, mista di umanità e di ritenutezza, che,
sebbene gli riuscisse nuova, non lo sconcertava per nulla. Infine, o
non poteva pensare anche lei ciò che a lui girava per la fantasia,
intorno alla fugacità di quell'ora?

Mentre era lì ritto a piuoli, cogli occhi in aria e il pensiero alla
dama, Ariberti fu accostato dal direttore dell'_Euterpe_. Lì per lì,
il nostro innamorato lo mandò cordialmente a tutti i diavoli, perchè
il nuovo venuto, oltre al disturbarlo che faceva nelle sue
speculazioni, veniva a piantarglisi proprio da fianco, sulla sinistra,
e ad interrompergli la visuale. Ciò per altro non tolse che gli
stringesse amichevolmente la mano. Dopo tutto, poteva andar peggio. Se
il direttore dell'_Euterpe_ gli fosse passato da destra, non lo
avrebbe distolto dalla mancina, e non si sarebbe anche molto
facilmente avveduto di quella leggiadra persona che sporgeva dal suo
palchetto, a così breve distanza da loro?

Fortunatamente per lui il bravo giornalista aveva quella sera da
compiere il suo giro teatrale e non si tratteneva che pochi minuti.
Scambiate alcune parole intorno allo spettacolo, si dispose a partire,
invitando Ariberti ad andare con lui.--No;--gli rispose il giovane,
che metteva in pratica tutta la sua diplomazia;--sono un cronista
dilettante, ma coscienzioso; ho promesso di udire la vostra
raccomandata e ci sto fino all'ultimo.

--Siete più forte di me;--disse il direttore dell'_Euterpe_, che non
mancava di spirito.--Quasi quasi, se non avessi intascato io
l'abbonamento, crederei che aspettate d'intascarlo voi.

--Ohibò!--disse di rimando Ariberti.--Io amo l'arte per l'arte. La
vostra cantante mi piace e vedrete che nelle mie note di domani ve la
innalzerò fino alle stelle con una dozzina di superlativi.

--Ne taglierò una metà... per regalarli ad un'altra;--ripigliò il
vecchio giornalista ridendo.--Addio, dunque, e buona guardia!

--E a voi buona ronda!---aggiunse Ariberti, stringendogli la mano in
atto di commiato.

Il direttore l'_Euterpe_ se ne andò com'era venuto, senza avvedersi di
nulla. Ariberti diede una rifiatata di contentezza, parendogli, e con
ragione, d'essersi levato un bruscolo da un occhio. E qui il savio
lettore indovina che egli provò subito la bontà del suo occhio,
sbirciando il noto palchetto.

La sconosciuta era sempre al suo posto. E sempre con quella sua
curiosità grave, guardò il direttore dell'_Euterpe_ mentre passava
sotto il suo palco, lo seguì lentamente cogli occhi fino in mezzo ai
due pomposi carabinieri che facevano da Telamoni all'ingresso, indi
tornò a contemplare la scena, accostò il cannocchiale alle ciglia (non
so poi se per guardar nelle lenti, o di sotto), rispose alcune frasi
alla sua compagna, o al cavaliere, e da ultimo abbassò «le luci belle»
sull'estatico Ariberti; e tutto ciò senza sforzo, colla massima
disinvoltura.

Abbrevio per non cadere in ripetizioni. Finito lo spettacolo, il
giovine andò a fermarsi nell'atrio, e stette, contro il suo costume, a
far ala sul passaggio delle gonnelle. La sua sconosciuta discese poco
stante, tra la vecchia e il cavaliere, più lezioso, più sbraciato che
mai. Nel passare davanti ad Ariberti, essa gli lanciò una rapida
occhiata, e andata più oltre, sotto colore di ravviarsi il cappuccio
sulla testa, trovò ancora il modo di voltarsi un tratto e lasciargli
vedere il suo stupendo profilo. Indi, leggiera come una gazzella, uscì
sulla strada, salì in carrozza e via.

Buona notte, adunque! Il giovinetto se ne andò a casa in quello stato
di piacevole turbamento che accompagna di solito il nascere d'una
passioncella amorosa. E raccolto sotto le coltri nella fida compagnia
di sè medesimo, sognò la gentile apparizione, in cui trovava per
allora un conforto a quel disinganno che aveva sofferto colla marchesa
di San Ginesio.

Il giorno seguente, pensò egli all'università, come io e voi a farci
monache. Passeggiò invece lungamente sotto i Portici di Po, sperando
sempre di imbattersi nella sua bella sconosciuta, ma invano. La sera,
poi, non fu niente più fortunato in teatro. Evidentemente era una
viaggiatrice, ed aveva lasciato, o stava per lasciare Torino.
Pazienza! Il nostro Ariberti si rassegnava a vivere di ricordi, e a
chiudere quella viola del pensiero che sapete tra le pagine del suo
taccuino.

«Vedi giudizio uman come spess'erra!» Due giorni dopo, andando
finalmente dal direttore dell'_Euterpe_ a recargli quelle note
teatrali che gli aveva promesso, n'ebbe un'uscita, a cui nè egli, nè
altri nel caso suo, si sarebbe mai aspettato.

--Oh, eccovi qua, buona lana! Vi aspetto da ieri mattina, ed ero già
per fare il miracolo di Maometto, venendo io a cercarvi.

--Che c'è?

--C'è, caro mio, che ho promesso di presentarvi quest'oggi ad una
bella signora.

--Me?--dimandò il giovine, inarcando le ciglia.

--Voi, certamente; che ci trovate di strano?

--Nulla, e tutto. Chi è questa signora?

--Una ungherese, che canterà quest'inverno al Regio, nell'opera di
ripiego, colla compagnia di supplemento, insomma. È una bella signora,
o signorina che s'abbia a dire. Già, queste benedette prime donne non
si sa mai come chiamarle. La nostra si è data al palcoscenico per
disgrazie di famiglia; almeno, così mi scrivono da Milano. Come
artista non so ancora che roba sia; ma capirete che bisognerà
trattarla bene.

--È abbonata?--entrò a dire Ariberti.

--S'intende;--rispose quell'altro.

--Ma, dopo tutto,--ripigliò il giovane,--non capisco, ancora perchè
abbiate questo bisogno di presentarmi a lei.

--Oh bella! Perchè me lo ha chiesto.

--Lei?

--Lei, proprio Lei.

--Ma come mi conosce, di grazia?

--Caro mio,--disse il giornalista, ridendo,--non mi sono mai fatti
tanti _se_ e tanti _ma_ per essere presentato ad una bella signora.
Del resto, eccomi qua a contentarvi. La signora in discorso era
l'altra sera a teatro quando ci siamo incontrati, mi ha veduto
stringervi la mano e mi ha chiesto chi eravate. Vi basta?

Il cuore di Ariberti avea dato un sobbalzo a quelle parole del
giornalista. Benedetto cuore, sobbalzava sempre! Ma già i lettori
hanno capito che il mio eroe ci aveva un cuore tenerissimo, delicato
come le bilance dell'orafo.

--E voi,--chiese allora Ariberti,--gli avete detto...

--Tutto il bene che penso di voi, del vostro cuore, del vostro
ingegno, dei vostri studii profondi...

--Ottimo amico!

--E gli ho anche detto che scrivete qualche volta per me
sull'_Euterpe_. Fa bene al giornale che queste cose si sappiano. La
penna di un valente letterato non guasta mai.

--Grazie infinite.

--E agli artisti,--proseguì il giornalista, che voleva dir
tutto,--agli artisti piace che le loro stonature abbiano il suggello
di una frase girata a modo.

--Sì, sì, ho capito. Io dunque dovrò...

--Venire oggi da lei. Aspettate; mancano venti minuti alle due.
Potremmo andarci fin d'ora. Si passa alla tipografia per dare in
composizione il vostro originale... Vedete, mi fido di voi, e lo
consegno alla posterità senza pure guardarlo. Poi, si prosegue fino
all'angolo di via d'Angennes, dove abita la signora, Szeleny. Ragazzo
fortunato! Avete dato nell'occhio alla diva, certo l'avete
ammaliata...

--Io? Fino a questo momento non sapevo neppure che fosse al mondo.

--Eh via! Le avete fatto l'occhiolino.

--Vi giuro...

--Non giurate, vi prego; piuttosto crederò tutto quello che vorrete.
Del resto, non c'è niente di male, ed io sono lieto di farvi servizio.
Se non fossi ammogliato e con prole, chi sa? forse mi verrebbe voglia
di contendervi la preda. Ma con tutti questi amminicoli e con qualche
pelo grigio nella barba, ragazzo mio, vi cedo il posto e mi contento
del prezzo d'abbonamento al giornale.--

Tra queste chiacchiere, i due amici giungevano all'angolo della via
d'Angennes, indicato poc'anzi dal direttore dell'_Euterpe,_ e questi
introduceva il suo Telemaco nel quartierino abitato dalla diva.

La signora Szeleny (o più vero nome, direbbe qui un cancelliere di
tribunale) si fece cortesemente sulla soglia del suo salotto, per
ricevere i due visitatori. Il vecchio giornalista schiccherò la sua
presentazione, e Ariberti la appoggiò con un profondo inchino, mentre
nel volto sbiancava, per un turbamento assai facile ad intendersi nel
suo caso. La signora gli porse la mano, quella mano morbida, e sottile
che egli aveva tanto ammirato, e guardandolo, come suol dirsi, nel
bianco degli occhi, gli rivolse queste parole, notevoli nella loro
schiettezza e nella semplicità con cui furono profferite: «noi ci
conosciamo già; non è vero?»

Il giovane arrossì, come aveva sbiancato pur dianzi, prese divotamente
la mano che ella gli offriva, e balbettò un sì, amabilissimo nella sua
timidezza. Era tutto quello che si potea forse dire nel caso suo,
senza aver aria di presuntuoso o di sciocco.

La conversazione, come potete argomentare, non fu incominciata da lui.
Sarebbe stata incominciata da lei, se fossero stati in due soli. Ma
c'era per buona sorte il vecchio giornalista e toccava a lui di dare
l'impulso alle ruote. Il nostro Ariberti ebbe tempo a rimettersi in
carreggiata, e fece il debito suo, animato come era da quella benevola
attenzione che avrebbe cavate le parole di bocca ad un muto.

Quindici minuti dopo, non erano già più al solito frasario di tutti i
primi colloquii. La patria della signora aveva inspirato lui, e il
discorso entrava sotto il dominio della corona di Santo Stefano. Il
direttore dell'_Euterpe,_ tirato pei capegli (e ne avea pochi) in
mezzo agli ispidi nomi dell'arte e della letteratura magiara, se la
cavò con un negozio urgentissimo che lo chiamava altrove, Mentore da
burla, egli si trovava a disagio tra Calipso e Telemaco.

--Cattivo!--gli disse la signora Szeleny.--Almeno non portate via il
signor Ariberti.

--Signora,--rispose il giornalista, con una delle sue solite
celie,--se anco volessi essere così crudele da farlo, non mi sentirei
così forte del pari. Le lascio dunque il dottore, che dopo tutto non
mi seguirebbe volentieri.--

Il direttore dell'_Euterpe_ chiamava già Ariberti «il dottore»
precorrendo di tre anni gli eventi. I giornalisti, si sa, camminano
sempre alla vanguardia del secolo.

Ariberti, dunque, rimase, non senza aver ringraziato la dama
dell'insigne favore che essa gli faceva trattenendolo. Si stava così
bene vicino a lei! E lei dal canto suo, non doveva gradire ugualmente
la compagnia di un così gentil cavaliere, obbligata com'era a parlar
sempre con impresarii, agenti teatrali, e colleghi di palcoscenico, ed
occuparsi sempre di scritture e di prove, o a ricever lettere e visite
di vagheggini importuni? Oh, questi, poi, non li poteva patire. E
raccontava, con quella sua schiettezza facile, poeticamente
zingaresca, tutte le noie, tutte le molestie a cui va esposta una
povera artista, quando sia nulla nulla piacente della persona, con
tanti sciocchi zerbinotti d'ogni età e di ogni ceto.

Il giovane Ariberti avrebbe voluto domandarle se il cavaliere che
aveva veduto con lei a teatro era uno di quelli; ma non gli parve
d'essere ancora in tanta confidenza per farlo. Prese in quella vece un
mazzolino di viole màmmole, che stava su d'un tavolincino di lacca
cinese davanti al sofà, e stette a guardarlo con una certa attenzione.

--È il dono mattutino di una mia amica;--disse la signora
Szeleny;--una giovinetta che si dedica al teatro anche lei. Ci
siamo conosciute la settimana scorsa in questo medesimo
quartierino, perchè essa è la nipote della padrona di casa. È
figlia di un vecchio ufficiale di marina ed è stata educata a
Londra. Essa dall'Inghilterra; io dall'Ungheria; guardate che
incontri. Ve la presenterò, perchè deve capitare tra poco, e la
vedrete; è bella come un sole.

--Signora,--notò con atto di galanteria l'Ariberti, badi che il
--paragone del sole è già ipotecato.. con Lei.

Ella sorrise come donna avvezza a complimenti di tal sorta, ma negò,
senza metterci affettazione, quel che affermava il dottore in erba.
Sapeva pur troppo di non esser bella, perchè le belle, o non hanno
mestieri di uscire da casa loro, o non ne hanno la libertà, perchè si
trovano il più delle volte ipotecate (e qui ella adoperava
scherzosamente il vocabolo forense del suo interlocutore) prima che
conoscano i diritti e le ragioni del cuore.

Quella allusione di lei ad una vita anteriore e lontana toccò
l'Ariberti sul vivo. Perchè? Non lo sapeva nemmeno lui, ma forse
perchè tutti noi, quando amiamo una donna, vorremmo sempre esser
giunti i primi, alle porte del suo cuore, o vorremmo giungere i primi,
quando, per un nostro capriccio, ci mettiamo sulla galanteria,
disposti sì e no ad imbarcarci nel tenerume.

S'intende che quel senso ingrato, che gli avean fatto le parole della
diva, il giovine Ariberti se lo tenne per sè, provandosi invece a
sciorinare tutti gli argomenti che si potevano addurre contro la sua
tesi troppo ricisa e paradossale. Ma ella, col diritto che hanno le
donne di rifiutarsi a tutte le sottigliezze della logica, gli diede
sulla voce, ammettendo di poter riuscire simpatica a qualcheduno, e di
esser buona per sè medesima. E questo doveva essere; almeno, lo
dimostrava ampiamente quella sua schietta semplicità, se pure non era
furberia di tre cotte. Del resto, era colta e di belle maniere, piena
di grazia e ricca di quell'eleganza naturale che si manifesta in ogni
atto della persona, anche il meno rilevante, e dà uno spicco
particolare alle vesti neglette di casa come all'abbigliamento
sfoggiato di una festa da ballo.

Mentre erano in quei discorsi, un uscio si aperse ed entrò nel salotto
la vecchia signora che Ariberti aveva veduta colla diva in teatro. Era
la madre, donna grave e di modesto aspetto, la quale salutò il giovane
e scambiò colla figlia alcune parole in una lingua, che a lui parve
turca, o giù di lì. La qual cosa non tolse che egli ascoltasse con
piacere ineffabile, quasi fossero una musica celeste, le parole
profferite in quella lingua dalla bella figliuola. Poco stante udiva
il suo nome, gradevolmente strascicato in quell'idioma, e indovinando
che la signora Szeleny lo presentava lui a sua madre, le fece un
secondo inchino (il primo lo aveva fatto al primo apparire di lei) e
sudò freddo per non essere venuto a capo di intendere la frase che
ella gli disse in un francese da cani. Era il poco che la vecchia
signora masticava; quanto all'altre lingue, all'italiana in ispecie,
non ne sapeva una maledetta.

Per tal guisa, facilmente liberato dalla molestia d'una conversazione
in tre, Ariberti si sentì solo colla sua dama, com'era prima, e
continuò allegramente la guerricciuola delle frasi galanti. Seppe tra
l'altre cose che la signora si chiamava Giselda e giurò di non aver
mai sentito un nome più bello. Ed anche lui non aveva un bel nome,
Ariberto? Madonna Giselda lo trovò dolce come una melodia italiana.

Ariberti nuotava in un mar di latte. Compatiamolo. Per la prima volta
in sua vita egli si trovava involto in quel piccolo mondo di dolcezze,
di fragranze e di tutto quel ben di Dio che vorrete, in cui vive e a
cui dà vita una donna gentile. Va bene che quel salotto non era il
pensatoio d'una gran dama, nè il quartierino un palazzo. Nemmeno la
signora Giselda era una duchessa, od altro di somigliante; ma era
bella, elegante e colta, e questi titoli parvero in ogni tempo più che
bastanti ad innalzare una donna, ed anco a tramutarla in regina. Ciò
posto, non occorreva notare (tanto, il nostro eroe novellino non era
così esperto da badare a simili inezie) che il mògano usuale dei
mobili non era legno di rosa, che la sargia colorata della tappezzeria
non era damasco, e che quel grazioso tavolincino, su cui posavano le
viole mammole, come un presente divoto sull'ara del nume, era di lacca
bensì, ma moderna ed apocrifa.

Del resto, che cos'altro è il piacere nella vita dell'uomo, se non una
apparenza, un profumo, una delibazione delle cose? E non è desso
piuttosto in noi, che fuori di noi? Fantasia vagabonda, non sei tu che
dài lume e colore a ciò che vedono gli occhi? Il cuore istesso, questo
povero cuore, a cui si dà colpa d'ogni falso indirizzo e d'ogni male
che c'incolga, è un docile strumento in tua mano; arpa di cui tu
sfiori le corde, e ne traggi, ora i lieti, ora i flebili suoni.

La beatitudine del nostro Ariberti fu turbata una seconda volta
dall'aprirsi di un uscio; ma questa volta dalla parte dell'anticamera.
Due signore erano annunziate, e la prima di esse, che era eziandio la
più giovane, irruppe, più che non entrasse, nel salotto della signora
Szeleny. Giselda si era alzata dal sofà per muovere incontro
all'amica; ma questa non le diè il tempo di spiccarsi dal suo posto;
volò verso di lei, la strinse nelle sue braccia, le scoccò due baci
rumorosi sulle guancie, si staccò un tratto per guardarla negli occhi,
indi tornò a baciarla, ridendo come una pazza.

Giselda lasciava fare; si concedeva di buon grado a quegl'impeti di
affetto, ma senza ardore di compiacenza, e ad uno spettatore anche
meno imbevuto di classicismo che non fosse l'Ariberti, avrebbe fatto
ricordare la statua d'una bella dea dei tempi pagani, che si lasciasse
umanamente involgere in una nube d'incenso, ma senza smuoversi d'un
punto dal suo piedistallo. Poi, come l'amica si fu chetata, Giselda si
volse ammezzo e le additò il giovane che stava immobile a
contemplarle.

--Il signor dottore Ariberto Ariberti;--disse ella in pari tempo,
presentandole il suo visitatore.

La nuova venuta rispose con un mezzo inchino al saluto del giovine e
gli diede un'occhiata inquisitoria, come se volesse squadrare e pesare
il personaggio di un colpo.

Anche Ariberti la guardò attentamente, e, fosse perchè tutte quelle
carezze lo avevano indispettito o perchè veramente la ci avesse
qualcosa di ostico nella persona, fatto sta che non gli piacque punto.
Era bella molto, ma d'una bellezza rigida; bianca, con occhi e capegli
nerissimi, la fronte stretta, il naso diritto, la bocca ben fatta, ma
di duri contorni. Perfino i colori del suo abbigliamento, che era
grigio con mostreggiature di seta azzurra, aiutavano a darle
quell'aspetto di freddezza, che svegliò nel cuore di Ariberti un senso
di ripulsione indicibile.

Come poi tutta quella apparenza di rigidità si accordasse colle sue
rumorose dimostrazioni di affetto, non saprei dire ai lettori. Forse,
appunto perchè erano rumorose, non potevano aversi in conto di
profonde e sincere. Forse, come Diana cacciatrice, a cui somigliava un
tantino, la nuova venuta non amava gli uomini e doveva riuscir loro
inamabile. Forse... Ma non poteva anche darsi che tutte quelle brutte
cose le avesse vedute Ariberti cogli occhi della fantasia? Egli era
diventato di pessimo umore, e il pessimo umore (chi nol sa?) fa veder
buio a mezzogiorno.

Comunque fosse, rimasto ancora pochi minuti per le buone creanze e
prestata una mezza attenzione al cicaleccio delle signore, dal quale
potè cogliere appena che la nuova venuta si chiamava Mary, che era
nata a Nizza, che doveva andare quel giorno a veder le bellezze e le
rarità di Torino in compagnia di alcuni gentili cavalieri, e che
invitava l'amica ad essere della brigata, Ariberti si alzò e prese
commiato.

Giselda si era avveduta (e di che non si avvedono le donne?) che il
giovinetto aveva il broncio con qualcheduno, e col pretesto di avergli
a chiedere un servizio lo accompagnò fino all'anticamera, come avrebbe
fatto per un'amica, o per qualche gran personaggio.

--Verrete domani?--gli chiese, prendendogli amorevolmente le mani tra
le sue.

--Signora,--balbettò egli confuso,--non vorrei essere importuno...

Ella tenne fermo con ostinatezza infantile.

--Verrete domani?--replicò, alzando la voce di un tono.

--Verrò;--rispose il giovine, affascinato da quelle parole e dallo
sguardo ond'erano accompagnate.

E resa la stretta, di mano, si avviò al pianerottolo. L'uscio si
richiuse dietro a lui ed egli approfittò di quella solitudine per
appoggiarsi alla ringhiera... Infatti, ce n'era bisogno; quel breve
dialogo gli aveva dato al cervello, e il nostro innamorato nello
scendere le scale barcollava come un... l'ho a dire? No, lettori
umanissimi; immaginatelo voi.



CAPITOLO XII.

Dove si vede il mio eroe più innamorato che mai.


E poichè siete sull'immaginare, lettori umanissimi di cui sopra,
immaginate ancora con che ansia, con che febbre, il nostro eroe
aspettasse il domani e poi l'ora di tornare a quel benedetto angolo di
via d'Angennes.

L'ora! qual'ora? La signora Szeleny non gliene aveva detto nessuna.
Pensandoci bene, poteva esser quella del giorno addietro; ma il giorno
addietro egli era andato per la sua presentazione alle due; ora,
pensandoci bene, gli parve che alle due avrebbe fatto troppo tardi per
una visita a cui era stato impegnato con tanta benevolenza. Credette
perciò conveniente di anticipare un pocolino e la conseguenza di
questa riflessione si fu, che alle undici del mattino il signor
dottore, o baccelliere che vi piaccia chiamarlo, poneva il piede in
quella stessa anticamera dove la bella ungherese gli aveva fatto il
dolcissimo invito.

La donna di servizio lo introdusse nel salotto. Il tempio era deserto.

--È già uscita la signora?--domandò il giovinotto, fermandosi sulla
soglia.

--Nossignore; è ancora allo specchio. Aspetti, ora vado ad avvertirla.

--Mi rincrescerebbe scomodarla. Non le dite nulla; tornerò più
tardi.--

Quello scambio di parole tra lui e la donna di servizio fu udito dalla
camera vicina, e il fruscio d'una veste e lo scricchiolio d'una sedia
smossa avvertirono l'Ariberti che egli non aveva più il tempo di
uscire dal salotto. Subito dopo, si aperse l'uscio e la signora
Szeleny apparve dal vano colla sua bella testolina e mezzo il petto,
chiuso in un accappatoio di cambrì; segno evidente che ella stava per
l'appunto mettendosi in assetto di guerra, o di galanteria, che per
una bella signora è tutt'uno.

--Aspettate, vengo subito;--diss'ella.--Abbiatevi intanto il buon
giorno.

E scomparve, prima che Ariberti avesse avuto il tempo di ringraziarla.

Per altro, ebbe il tempo di fare molte altre cose, poichè la signora
non venne subito, come aveva pur detto. Egli ebbe il tempo,
verbigrazia, di dare una guardata a tutti i quadri e a tutte le stampe
che decoravano le pareti; il tempo di esaminare, senza capirne nulla,
una scenetta cinese che era tratteggiata in oro sulla lastra di quel
tavolincino di lacca, che già i lettori conoscono; il tempo di sedersi
tre volte e di alzarsi altrettante, infine, poichè bisogna dir tutto,
il tempo di persuadersi che aveva fatto male ad ascoltare i consigli
della sua impazienza, e di darsi dello stolido a tutto pasto.

Andando qua e là per la sala, gli venne finalmente veduto su d'uno
scaffale, presso il pianoforte, un grosso volume dalle carte dorate,
legato in pelle, con borchie e fermagli d'oro. Lo aperse e vide che
era un albo, pieno zeppo di versi, la più parte ungheresi e tedeschi,
poi francesi, inglesi, ed anche italiani. Ariberti non poteva leggere
che questi e i francesi, che d'inglese ne masticava poco, e niente
affatto di magiaro e tedesco. Egli dunque si fece a scorrere quello
che intendeva, e non ebbe a lodarsene molto, perchè erano versi da
dilettanti, o giù di lì.--Saranno migliori gli ungheresi e i tedeschi,
di certo!--pensò egli tra sè. E torno indietro, facendo scorrere i
fogli, fino alla prima pagina, per vedere chi avesse cominciato quella
antologia di complimenti rimati.

--Ecco un poeta modesto!--notò l'Ariberti vedendo a pie' della pagina
un nome solitario, cioè senza la compagnia del casato.--Generalmente,
in questi campi chiusi della vanità ci si sottoscrive nome e cognome a
tanto di lettere, sperando che la gloria si fermi e sorrida. Ma, lui,
questo signor _Paulus_... che ragione avrà avuto, per non dir altro di
sè?

Mentre il nostro giovine stava pensando al signor _Paulus_, capitò la
signora Szeleny; ed egli fu sollecito a deporre il volume sullo
scaffale.

--Vi ho fatto aspettare;--diss'ella con accento che esprimeva il suo
rammarico e insieme una affettuosa sollecitudine pel giovinetto.

--Che! non mette conto parlarne;--rispose egli, stringendo la bella
mano di Giselda e rammorbidendosi tutto a quel soave calore.

--Scusate, ve ne prego;--soggiunse la signora Szeleny, tenendo la sua
mano in quella del giovine, ed aiutando anzi con essa la sua
perorazione vittoriosa;--noi donne siamo fatte così; quando ci
mettiamo allo specchio vi restiamo fino a tanto che il troppo sincero
testimone, o per compiacenza, o per stanchezza, non diventi bugiardo.

--Il vostro, signora, vi avrà detto una cosa sola dal principio alla
fine; siete così bella!--

Questo voleva dire Ariberti, ma non gli venne fatto di trovar subito
la forma più bella in cui compendiare la sua ammirazione. E perciò si
tenne il suo complimento inedito; ma il suo sguardo attonito parlava
chiaramente per lui.

Ora questi eloquenti silenzi tornano in molti casi più graditi alle
donne, che non le più levigate fioriture del discorso, indizio quasi
sempre di padronanza d'animo e di lavoro a freddo.

Appena il nostro Ariberti potè raccapezzarsi un tantino, si scusò
colla signora Szeleny di esser giunto troppo presto; cosa che ella
doveva attribuire soltanto alla sua impazienza, che dava contro a
tutte le norme dell'etichetta.

--No, no,--interruppe Giselda,--io sono nemica giurata delle
cerimonie. Avete fatto bene a venir prima; venite sempre a quest'ora.
Io sono quasi sempre sola; non ricevo altre visite che quelle di
andare qualche volta a teatro, per udire gli artisti, i
colleghi,--soggiunse ella sorridendo,--che non hanno più la molestia
di dover pensare alla prima rappresentazione.

--Se potessi offrirmi per vostro cavaliere...--entrò a dire
timidamente Ariberti.--Ma voi, signora, avete compagnia migliore della
mia.

--Che dite mai? Migliore della vostra non ce ne può esser nessuna. Mi
ha cortesemente accompagnato due volte il cavaliere Roberti;--proseguì
ella con aria di naturalezza invidiabile;--un signore compitissimo,
che si è fatto presentare dal mio impresario, ma che mi sembra un po'
troppo... galante, mentre io sono d'indole più tranquilla e di gusti
più semplici.

Ariberti non sapeva se dovesse rallegrarsi o dolersi di quei cenni,
che la signora Szeleny gli aveva buttati là alla sfuggita.

--C'è poi un'amica...---notò egli, per non aver aria di fermarsi
troppo sugli uomini.

--Ah sì, e molto bella, come avete veduto. Ditemi francamente vi
piace?

--No.

--È strano;--esclamò Giselda,--tutti e due!

--Anch'io ho fatto la medesima impressione su lei? Ci ho gusto,
perbacco!

--Sì, mi ha detto iersera che non le piacevate affatto. Ma non badate
a queste cose...

--Vi ho detto che ci ho gusto;--ribadì il giovane, innamorato della
sua frase.

--Sappiate,--proseguiva intanto la signora Szeleny, che qui c'entra un
--pochino di gelosia. Mary è gelosa; non vorrebbe veder nessuno
--intorno a me.

--Ma voleva ieri condurvi fuori con alcuni cavalieri di sua
conoscenza.

--Sì, ma appunto perchè erano di sua conoscenza, e non amici miei
personali;--rispose prontamente Giselda.--Del resto, non sono andata,
e credo di non averle fatto dispiacere.--

Ariberti respirò, all'udire quell'altro cenno, buttato là a caso come
il primo.

--Il guaio, in tutto questo,--diss'egli,--sarà che la signora Mary mi
farà contro presso di voi.

---No, cambierà; le diverrete simpatico.

--Oh, questo poi non m'importa nè punto, nè poco. Si tenga neutrale, e
mi basta.--

La signora Szeleny lasciò cadere il discorso, che del resto era un
episodio di poco rilievo nella loro conversazione, e si parlò d'altro,
delle prove che sarebbero cominciate tra pochi giorni per lei, del
timore che aveva di non incontrare il favore del pubblico, di lui, de'
suoi studi, delle sue speranze, e qua e là, negli intervalli, d'amore,
ma con riguardo, velatamente, sui generali, in terza persona, siccome
è l'uso, quando si comincia a parlarne.

Questa graziosa conversazione, la più cara ad un uomo colto e mezzo
innamorato, perchè essa è fior di sentimento, tutto fragranze e
promesse, fu interrotta dall'arrivo di due altri... visitatori, che
eravamo lì lì, col nostro eroe, per chiamare noiosi.

Va detto per altro, in omaggio al vero, che Ariberti li consacrò
ambedue di gran cuore alle Deità infernali. Chi sa se la maledizione
del poeta innamorato avrà poi sortito l'effetto?

Il primo di essi era un giornalista politico; l'altro un professore
d'orchestra, concertista di violino a ore perse. Il giornalista, uomo
di mezza età, ma lisciato, azzimato e pieno di pretensioni, tirava,
come suol dirsi, la gioventù coi denti. Per sua fortuna, questi
indispensabili arnesi erano ancora in essere; donde la conseguenza
naturalissima che il nostro Minosse della politica sorridesse
benignamente, come potrebbe sorridere un uomo che non avesse respirati
mai gli acri effluvii d'antimonio in una officina tipografica, o
intinto inchiostro d'un ufficio di giornale, per schizzarlo qualche
volta, alla guisa delle seppie, contro amici e nemici. Sorrideva
dunque benignamente, il nostro Minosse; stava impettito come un idolo
indiano, e quando accennava di voler fare qualche grazietta, o di
voler rispondere ad una frase laudatoria, incominciava a piegar la
persona dall'imbusto; atto leggiadro che nulla più. Parlava in punta
di forchetta, lento e solenne e lasciava sgocciolar le parole come gli
oracoli del suo articolo di fondo. Qua e là seminava un'arguzia, ma
con parsimonia, come chi sa di non averne molti da spendere. Insomma,
stava in contegno, si teneva in osservazione, voleva piacere al suo
uditorio, custodire gelosamente la sua prosa dai granchi, dai refusi e
da tutte le altre noie dell'arte nobilissima di Panfilo Castaldi. Si
sa; un errore di stampa vi può sformare, da solo, tutto quanto un
articolo.

Questo bel tipo della specie letterata riuscì sommamente antipatico ad
Ariberti. E doveva riuscirgli antipatico del pari il signor professore
d'orchestra, concertista di violino a ore perse, con tutta la bontà
che spirava dal suo viso aperto e il suo discorso senza pretensioni,
perchè fu lui il primo a proporre e il più pronto a combinare per
quella sera, in casa della signora Giselda, un piccolo concerto di
pianoforte, violino e canto, per cui bisognava invitare anche il
tenore e il baritono della compagnia e Dio sa quali altri dilettanti e
buongustai, gente fatta a posta per andare in visibilio.

Era quello il mondo della diva, che involgeva Ariberti, dando una
pregustazione di tutte le amarezze che gli avrebbe fatto inghiottire.
Ma in fondo in fondo, ogni donna non ci ha il suo e non bisogna
rassegnarsi a goderselo?

Si racconta da certi viaggiatori, che nella Cina, in quella terra
famosa per le sue minuterie di mano e di pensiero, ci siano delle
prigioni così gentiline all'aspetto, che ad uno dei nostri Alcidi
popolani parrebbe di doverne sfondar le pareti con un pugno, e di
voler anche riuscir fuori dal muro di cinta con un semplice colpo di
spalla. Eppure, no; le sono così ben congegnate in forma di labirinto,
con anditi, viottole, andirivieni, usci, usciolini, toppe, catenacci
ed altri simiglianti gingilli, che perfino l'Ercole Farnese perderebbe
la pazienza nei primi, e nei secondi poi si sgretolerebbe le dita.

Finalmente i due visitatori partirono. Ariberti per quella volta aveva
fatto il provinciale, tenendo fermo il suo posto; e il giornalista
politico, duro e stecchito come un granatiere di Federico II,
balbettava con garbo la chiusa del suo articolo di fondo, si
accommiatò prima di lui. Anche il professore concertista, che aveva
bisogno di otto righe di cronaca, gli tenne dietro ossequiente, come
fa il chierichetto col prete, dopo la lettura dell'ultimo evangelio e
l'inchino di prammatica all'altare.

Al nostro innamorato sembrò che la signora Szeleny avesse dato una
piccola rifiatata di contentezza.

--Vi hanno recato un po' di noia?--si provò egli a domandare.

--No;--rispose Giselda.--Il professor Baldi è molto bravo ed è
amicissimo col direttore d'orchestra. L'avvocato Germani, poi, è, a
quanto dicono, il più influente dei giornalisti di qui. Del resto, è
un _charmant causeur;_--soggiunse la diva, con quella benevolenza che
abbiamo tutti per le persone utili a noi.--Una cosa sola mi annoia, ed
è questo dover ricevere ogni giorno, quasi ogni ora, quando la mente
avrebbe mestieri d'un po' di riposo.

--Signora, io me ne vado;--disse Ariberti, alzandosi dalla sua
scranna.

--Perchè?--dimandò ella con aria attonita.

--Ma...: per lasciarvi riposare.

--Cattivo! Non ho parlato mica per voi.

--Grazie;--ripigliò Ariberti, imitando senza avvedersene l'inchino del
giornalista;--ma ad ogni modo bisognerà darvi un po' di tregua. Ho
voluto rimanere dopo di quei due... signori, per dirvi che siete
adorabile e che farete _furore_ nel vostro concertino di questa sera.

--Ci verrete, s'intende?

--No, grazie, signora;--rispose il giovane con una cera da funerale.

--E perchè... se è lecito saperlo?

--Perchè... soffrirei troppo.--

La reticenza non era meditata, come il lettore potrebbe immaginarsi.
Ariberti non era per anco uomo da somiglianti partiti. Voleva
schiccherarle la sua brava dichiarazione e non sapeva da qual parte
incominciare; l'occasione gli si era profferta ed egli l'aveva
afferrata. Senonchè, pervenuto al punto di voler metter fuori il suo
perchè, gli era parso di aver preso il lancio troppo presto; ma
oramai, che farci? si era spiccato dalla riva e non c'era più scampo;
bisognava spingersi innanzi, o affogare nel ridicolo.

--È fatta!--pensò egli tra sè, com'ebbe gettato il suo dado.

Ma pareva che la sua sorte non avesse a decidersi lì su due piedi. La
signora Szeleny lo guardò un tratto, con occhio incerto, senza
appuntare altrimenti la frase; e Ariberti, novellino com'era, potè
credere che Giselda non lo avesse capito.

--Amico mio,--diss'ella con molta tranquillità,--come fare? son queste
le noie dei poveri artisti. Bisogna fare buon viso agli altri, perchè
lo facciano a noi. Ditemi dunque; dove andrete stassera?

--Io?--domandò il giovane, cascando dalle nuvole.--Al teatro Gerbino.
Si recita un dramma nuovo, di cui si fanno già grandi pronostici;
andrò a sentire che cos'è.

--Oh, come v'invidio!--esclamò Giselda giungendo le palme, con atto di
fanciullesco rammarico.--Amo tanto il dramma! Andate dunque per voi e
per me, e venite domattina a trovarmi. Io dovrò lavorare intorno a
certi fronzoli donneschi, e voi mi racconterete l'intreccio del
dramma.

--Vi obbedirò, signora.---

Così dicendo, il giovinetto stendeva malinconicamente la mano, per
prender commiato da lei.

--Badate che ci conto;--soggiunse Giselda, accompagnandolo verso
l'uscio del salotto.--Voglio vedere...

Questa sì era una reticenza meditata, un laccio teso ad Ariberti, che
ci cascò bravamente.

--Che cosa?--dimandò egli, fermandosi.

--Se sarete stato attento alla scena;--rispose ella, col più
zingarescamente malizioso dei suoi leggiadri sorrisi.

Il giovane notò l'allusione birichina fatta alla prima volta che si
erano veduti, e gongolò.--Ella mi ha inteso poc'anzi,--pensava,--e
questa allusione è la risposta. Oh donna adorabile!--

Fece intanto un inchino lì per lì, senza rispondere una parola, che
invero non ne avrebbe trovato di acconce, e si ritirò, promettendo di
tornare la mattina seguente.

Guardò l'orologio quando fu nelle scale. Erano le quattro. Egli era
dunque stato cinque ore da lei. Sì, ma mezz'ora non contava, perchè
l'aveva passata da solo, aspettando; poi, quegli altri due importuni
avevano fatto una stazione di forse due ore. Vedete che gente
ineducata. Come si può star due ore per fare una visita? Dunque,
ricapitolando, cinque ore meno due e mezzo, fanno due e mezzo
soltanto. Ma bene; e lui dunque non ci era stato più del bisogno?
Sicuro; ma lui, in fin de' conti, lui... era lui.

Con questa conclusione mise in pace lo spirito. Dico male; lo chetò
sul capitolo della discrezione, ma non sugli altri, che già facevano
un bel numero. C'era, per esempio, quella faccenda del concerto!... Il
signor giornalista politico sarebbe andato a pavoneggiarsi, a far la
ruota nel salotto di Giselda, a sciorinare il suo articolo di fondo.
Guardate un po'! lasciava perfino il dramma nuovo, di cui si parlava
da giorni per tutta Torino! E già, si capisce, anche il cavaliere
Roberti avrebbe fatto lo stesso; si sarebbe eclissato al Gerbino, per
andare a bisbigliare le sue galanterie a quel terzo piano di via
d'Angennes. E il tenore, e il baritono, non contenti di aversela a
contendere più tardi sulla scena... Insomma, tutto dava noia, tutto
insospettiva l'innamorato, e i moscerini sul naso, diventavano
mosconi, cavalocchi, pipistrelli, e che so io.

Andò quella sera al Gerbino; ma era svogliato, stizzito, pieno di mal
talento, e il dramma non gli piacque, quantunque fosse di uno dei
primi ingegni della moderna scuola francese, e quantunque gli
applausi, che fioccavano da ogni parte, mostrassero che l'uditorio si
accordava a pensarla diversamente da lui: «Orazio sol contro Toscana
tutta». Accusò, ci s'intende, la pessima traduzione, che doveva esser
fatta dal suggeritore della compagnia, e conchiuse che il gusto de'
suoi concittadini (concittadini per mo' di dire) doveva essere molto
depravato, se essi tolleravano di simili offese alla lingua italiana.
E pensava involontariamente al contino Candioli; e gli tornava davanti
agli occhi l'immagine di Filippo Bertone, colla sua marchesana di San
Ginesio, quella superba Giunone che non si era degnata di volger gli
occhi su di lui, Ariberti, se non per mettersi a ridere.

Al diavolo le donne, alte e basse, dame e pedine! Quella sera il
nostro baccelliere andò a finire dal Mago, non senza aver passato in
via d'Angennes a digrignare i denti sotto quelle finestre, donde gli
veniva tanta luce dei soliti doppieri e tanta onda delle sempre elette
armonie.

La sua apparizione tra i cavalieri di Malta fu salutata da un
poderissimo evviva e celebrata con parecchi bicchieri di Gattinara,
accompagnati dai più matti brindisi del mondo.



CAPITOLO XIII.

La pecorella smarrita ritorna all'ovile.


--Alla salute dell'estinto! di Lazzaro... semestrale, che esce fuori
dal monumento fet....

--Ohibò! Questi aggettivi a tavola?

--Ma se viene dalla tomba! Non si può dunque più dire che ha pigliato
il selvatico?

--Ah, così traduci il _faisandé_, topo cruscaiuolo.

--È proprio un morto risuscitato. Vedete che cera!

--Ariberti, dove hai lasciato il lenzuolo?

--Non gli dite nulla, poverino! Avrà fiutato un creditore per via.

--Come? ardirebbero i vili avventurarsi a quest'ora nei nostri
paraggi?

--Amici, io bevo al ritorno di Ariberti, e alla distruzione dell'empia
sètta.

--Meglio ancora che bere, sarebbe ammazzare il vitello grasso.

--Perchè?

--Si fa celia? È venuto il figliuol prodigo.

--Benissimo; lasciate allora che lo ammazzi suo padre.

--Ammazzarlo suo padre! Tu proponi un parricidio.

--No, parlo del vitello, bestia!

--Bella scoperta! Signori, il vitello è una bestia.

--Spiritoso! Io volevo dire soltanto che il vitello... sei tu.

--Amici,--interruppe il Priore,--le celie e le metafore continuate non
sono permesse dagli statuti dell'ordine. Viva Ariberti, che finalmente
ci è reso. E quantunque meriterebbe una predica...

--Una predica? La faccio io.

--Chi parla, dietro a quel boccale?

--Luciano Valerga, dei minori osservanti.

--Il Segneri della brigata!

--La gloria dell'ordine!

--Parli Valerga! Parli!--

E lì un chiasso d'inferno, un nabisso, un diavoleto. Si intende che
vociando e ridendo si seguitava a trincare. Già, diceva il filosofo,
non c'è cosa che bagni l'ugola come il bere.

Luciano Valerga si alzò barcollando. Era una finzione, perchè il
letterato della compagnia non si ubbriacava mai, e si diceva di lui
che avrebbe potuto bere impunemente tutta l'acqua delle nozze di Cana,
dopo fatto il miracolo. Ma tra i tre cavalieri di Malta era la moda di
parer brilli al secondo bicchiere, forse per salvare le apparenze,
coprendo la debolezza di quelli tra loro che pigliavano troppo
facilmente la sbornia.

Valerga adunque si levò in piedi. Avrebbe voluto salire sulla tavola,
ma c'erano i fiaschi di mezzo, e i gesti dell'oratore avrebbero potuto
danneggiarli; perciò il nuovo Segneri fu contento a salir sulla panca,
in mezzo a due accòliti, che, stando a sedere, la tenevano salda.

--Poco reverendo Priore, poco venerabili fratelli,--incominciò Valerga
con voce piena d'unzione,--ecco qua la pecorella smarrita che ritorna
all'ovile. E notate che il pastore non era andato a cercarla, sicuro
com'era che gliel'avrebbe ricondotta un giorno o l'altro le vecchie
simpatie, l'odore del chiuso, od altra qualsivoglia ragione, sempre
che il lupo non se l'avesse mangiata. Nel qual caso noi tutti saremmo
andati a rintracciare le ossa nel Ghetto e avremmo dato loro onorata
sepoltura, metà presso un raffinatore di zuccheri, metà ad una
fabbrica di animelle per le uose dei soldati, o per le mutande dei
poveri diavoli, a cui la madreperla è contesa. Ma il Ghetto, direte
voi, le avrebbe lasciate così inoperose? Io mi passo di rispondervi,
perchè il lagrimevole caso fortunatamente non è avvenuto e la notizia
è almeno prematura. La pecorella è tra noi viva e sana, e beve con
avidità, _sicut cervus ad fontes aquarum_. Beve, e tra poco le verrà
voglia di fumare la pipa. Ma la pipa non l'ha, e qualcheduno di voi,
vergini prudenti, dovrà imprestare il suo tabacco e il suo rispettivo
recipiente alla smemorata. Usciamo di metafora, o signori; tanti ci si
vive a disagio. Il signorino s'è messo in eleganza, ha seguito le vie
di Balial, è andato a corteggiare le donne di Moab, a far l'occhio
lànguido su pei teatri e per le feste da ballo. Ma che dico io
l'occhio languido? L'occhio, dovevo dire, del pesce fuor d'acqua.
Infatti, tu, o giovine sconsigliato, sei rimasto per tutto questo
intervallo fuori del tuo proprio elemento; hai risicato di perderti;
chi sa? forse hai già il baco nell'anima. Peccato! Un giovane di così
belle speranze! Ti sei dimenticato del precetto di Assur Adani Pal,
_vulgo_ Sardanapalo, che lasciò scritto sulla sua tomba: «mangia,
bevi, il resto è nulla»; hai dimenticato che la vita è... A proposito,
chi mi versa da bere?--

La domanda dell'oratore fu prontamente esaudita. Valerga tracannò il
suo bicchiere tutto d'un fiato, si lisciò i baffi e proseguì l'omelia.

--.... Che la vita, dico io, è un sogno, una allucinazione, che tutto
è apparenza quaggiù, tanto che Pirrone dubitava perfino di esistere e
lo avrebbe fatto crepar dalle risa il signor Cartesio colla sua goffa
trovata de! «_Cogito ergo sum_». Siamo noi dunque così sicuri di
pensare? Io per me, o signori, e, m'immagino, anche voi, ne dubito
forte. Donde io potrei per avventura, con un bravo sorite, di cui vi
fo grazia, dimostrarvi che non sono. E vedete qua, il damerino; egli
(lo dirò con un grande autore profano) «immagini di ben seguendo
false» si mise sulla via di coloro «che trattan l'ombre come cosa
salda», andando dietro alle chimere, alle gorgoni, alle prime donne,
alle ceraste, alle anfesibene. Badi bene scusando la rima, che non gli
avvenga di incontrarci nel basilisco, orrida bestia, se crediamo agli
antichi!--

--Beviamo alla salute degli antichi!

--Che il Cielo li prosperi!

--E accordi loro anche cent'anni di vita!

--Siete un branco di sciocchi;--tuonò Luciano, vedendosi interrotto
sul più bello dell'orazione.--E a proposito di sciocchi, ritorno a te,
giovine fuorviato, Guerrin Meschino in traccia di un cuore. Va, cerca
a tua posta, e troverai... Sai tu quello che troverai? Sepolcri
imbiancati o cappe di camino da imbiancare, perchè la troppa fiammata
le ha insudiciate di fuliggine. Fuggi le donne, ragazzo. _Heu! fuge
crudeles domnas, fuge litus avarum_. Sant'Agostino ha detto... Che
cosa ha più detto Sant'Agostino? A raccapezzarsi, in tutta la roba che
ha scritto! Insomma, sappi che ne ha detto corna, e Tertulliano, ed
Eusebio, e Prudenzio e Fidenziano del pari. Origène, che le conosceva
a fondo, Origène, dico...

--Sì, raccontaci un po' la burletta!

--Nossignori, non la racconterò, poichè mi avete ancora interrotto.
Lascio da banda altri dottori della Chiesa e Santi Padri, dei quali
potrei farvene un mazzo, come di radici, e calo ai tempi moderni. Dove
hai tu preso gli esempi? Forse tra noi? Parla; ci hai tu mai veduti
fallire o semplicemente cadere in tentazione? mettere un paio di
guanti? un cappello a staio? lasciare il cenacolo per l'essèdra, la
cantina pel salotto? il giudeo pel banchiere? la selvaggia alterezza
degli straccioni per gl'inchini d'anticamera e le mancie ai lacchè,
noi che ci vergogneremmo di darne ad un garzone d'osteria? Se sì,
accusaci al priore eminentissimo, che fuma come un Vesuvio in
aspettativa; metti mano alle prove, nomina i testi; noi non
attenderemo la sentenza, ci prostreremo a' tuoi piedi, gridando:
«_peccavi, Domine, peccavi et malum coram te feci_». Se no, se tu non
puoi dire tutto questo di noi, buttati in ginocchio, a marcia vergogna
de' tuoi calzoni grigi chiari da cicisbeo; anzi no, poichè ti stanno
così bene attillati alla gamba, fa quattro salti mortali, o paga la
multa sussidiaria di una diecina di bottiglie. Infatti fàtti in qua, e
prima di ricevere da me il bacio del perdono, versami un altra volta
da bere.

--Tutti i salmi finiscono in gloria e tutti i discorsi di Valerga nel
vino;--disse il Priore, in mezzo alle grida e agli applausi della
brigata. Ariberti, che era giunto così rannuvolato all'osteria del
Mago, si rasserenò prontamente in quella chiassosa combibbia. Strano
impasto di contraddizioni è l'uomo, che quanto non può sulle fisime
sue la ragione in un giorno di logica a tu per tu, lo può lo stravizio
in un'ora. E pel nostro eroe non fu mestieri di andare tant'oltre.
Mezz'ora dopo la sua entrata all'osteria, egli aveva già affogati i
suoi sopraccapi, le sue gelosie, le sue bizze colle donne, e in pari
tempo e i suoi propositi di non far più vita notturna coi cavalieri di
Malta.

Il Priore, che gli aveva fatto quel tiro mancino nella sua sfida a
Filippo Bertone, ridiventava il grande amico di prima. La ruggine era
dimenticata a tal segno, che quella notte medesima (e potrei dire
anche quella mattina, perchè le ore non erano già tanto piccole),
andando attorno per le vie di Torino e indugiandosi nella occupazione
gradita di accompagnarsi l'un l'altro, Ariberti gli raccontò tutto,
dall'_a_ alla _zeta_, quel suo nuovo intrigo amoroso.

Tristano lo stette a sentire con molta attenzione, quindi gli disse
laconicamente:

---Sapevamo tutto.

--O come, se tu sei il primo a cui ne faccio parola?

--Sì, sarà come tu dici;--rispose Tristano;--ma tu sai il proverbio:
amore e tosse presto si conosce. Sei stato veduto, ed anche pedinato.
Ragazzo mio, non si disertano impunemente gli amici. Del resto, a
provarti che si sapeva ogni cosa, sta il discorso di Luciano Valerga,
che ti ha toccato per l'appunto il tasto delle prime donne.

--Ma di grazia, che male c'è?--chiese Ariberti.--Io non vi piglierò
mica sul serio, quando vi mostrate così ferocemente misogini!

--Misogini! Ecco una parola difficile, che mi farò spiegare dall'amico
Valerga.

--Non c'è bisogno; te la spiego io: odiatori delle donne.

--Qui poi t'inganni, pigli un granchio a secco--gridò il Priore.--Non
c'è odio, nè altro: c'è solamente un più giusto concetto di quello che
valgono. Le donne, mio caro, vanno trattate alla leggera, com'esse
trattano noi. Un capriccio, una galanteria, una fermatina sull'uscio;
non dico di no. Ma gli amici prima di tutto, e i giuramenti e i
sacrifizi non s'hanno a fare che per essi, I loro diritti sono
incontrastabili, perchè con essi c'è la sincerità e il disinteresse,
mentre colle donne, a dir poco, c'è sempre una posta al giuoco, e
l'uno vuol guadagnare, l'altro s'industria a non perdere, e tutt'e due
fanno ad ingannarsi un pochino. Dopo tutto, corri la tua posta,
Ariberto; ma bada a me, non fare il collegiale, se no, sei fritto. La
signora è di palcoscenico; ti vedo già sulla strada delle compiacenze
giornalistiche, dei sonetti, delle corone, dei mazzi con sei braccia
di nastro. Tutte belle cose, per non venire a capo di nulla. Ascia in
pugno, e all'arrembaggio! La tua bella, m'immagino, avrà cantato nel
_Pirata_....

--Amico mio, tu non la conosci; essa è un angelo. Figurati, il
cavalier Roberti, quell'elegante vagheggino, quell'ardito cacciatore
che sai, essa non lo può patire, appunto perchè ha voluto farsi
innanzi a quel modo.

--Bravo! Te lo ha detto a te. Ma poi, se davvero non lo può patire per
questo, o perchè non lo ha messo pulitamente alla porta?--

L'osservazione parve giusta ad Ariberti, il quale non seppe lì per lì
che rispondere all'amico, e, peggio ancora, a sè stesso. Infatti,
perchè mo la signora Giselda non aveva mandato a spasso il cavaliere?
Se quel perondino era audace, doveva anche essersi mostrato poco
rispettoso. Il ragionamento non faceva una grinza.

Tristano frattanto incalzava.

--Or dunque, fa a modo mio; se no, la ti mena pel naso fino al dì del
giudizio, o a quello della sua partenza, che torna lo stesso; e tu sei
un uomo perduto. Del resto,--soggiunse il Priore con una volubilità di
pensiero, che poteva anche indicare la sincerità del suo animo,--è una
cosa dolce l'amare, qualunque cosa ci costi, ed anche sapendo che può
andarci alla peggio. Quel consacrarsi tutto ad una bella creatura,
farsi di quella fragile personcina una dea, vivere in una atmosfera
tiepida di fragranze sue, in un mondo incantato di pensieri suoi,
essere indifferente il sacerdote del suo tempio, o il cagnolino del
suo salotto, star nel sacrario ed accogliere i responsi, o sul cuscino
di seta a custodire le pantofole a ringhiare a chi le si accosta un
po' troppo, è, in certi momenti della vita, una gran voluttà! Non
pensare che a lei, o per lei, non vedere che lei, o cogli occhi di
lei, è una fusione di esistenze, che può far sentire il piacere di
vivere. Infine, che cosa è la vita, se essa non è l'amore? E che ci
staremmo noi a fare quaggiù, in questa caverna di leoni, se un raggio
d'amore non vi trapelasse ogni tanto?

--Come parli bene!--esclamò candidamente Ariberti.--Tu sei poeta,
Tristano!

--Alle mie ore. Già, ero nato poeta, e, per far torto al proverbio,
non son diventato nemmeno oratore. Lascio questo contentino a Luciano
Valerga. Caro mio, tu sai che viaggiando si vive di più. Ci ho i miei
ricordi, amari e dolci, di quattro parti del mondo. E dopo tutto, che
cosa mi resta? Fumo e cenere. Vedi la mia pipa? Così il mio cuore. Ma
tu sei giovane e la fine del salmo non ti dà noia. Potrei mostrarti la
cenere che scuoto dal bocciuolo della mia pipa e l'ultima boccata di
fumo che si dilegua per aria; ma tu mi risponderesti: che importa? vo'
fare anch'io la mia buona fumata.--

Lettrici (se tra coloro che mi leggono c'è una rappresentanza del
sesso migliore) non badate ai paragoni, vi prego.

Pensate invece che il Priore, per solito accigliato e spaccone, non
era stato mai così tenero. Egli si mostrava quella notte sotto un
aspetto nuovo; Achille diventava Amadigi.

--Del resto,--proseguì Tristano, che sembrava aver preso a nolo quella
comoda forma avverbiale,--forse non carico anch'io di bel nuovo la mia
pipa di spuma di mare, come ho cambiato tante volte d'amore?

--Ah briccone... Tu devi averne avuto la parte tua, d'avventure
galanti! E là in India...

--Che! quello è il meno. In Asia, caro mio, furono amori di
principesse, che in Europa non vorrei avere per birraie; ho nutrito la
fantasia, avida di novità e di stranezze. In Ispagna e nell'America
meridionale, è stato lo stordimento dei sensi. Ma il cuore.... il
cuore non l'ho impegnato che al settentrione, in Inghilterra, in
Germania, dove dicono che sieno le donne più fredde del mondo. Errore
massiccio, di chi non ha mai viaggiato! Gli è invece appunto lassù che
si incontrano quei granelli di pepe, che non sai se siano donne o
demonii.

--Dev'essere così;--aggiunse Ariberti colla sua infarinatura
romantica;--l'ondina e la villi, sono forme nordiche.

--Ed hanno certi occhi strani,--ripigliò il Priore, in cui lampeggia
--tanto fuoco di dannazione! Ah vivaddio, almeno c'è passione, c'è
--lotta, novità, mistero! E intendo benissimo le tue smanie per questa
--polacca...

--Ungherese.

--Polacca, ungherese, è tutt'uno. Non è dessa una zingara dell'arte? E
forse, chi sa? potrebbe anche essere uno di quei demoni che hai detto
tu, calato a Torino in forma di donna per suggerti l'anima.

--Ah, lo credo ancor io!

--Se ti lascierai tutto in sua balia, certamente, ed io non darei più
un soldo de' fatti tuoi. Misura vuol essere. E prima di tutto,
appoggiati agli amici, che ti vogliono bene. Vedi un po'; dove le
avresti trovate, queste ore di sollievo? Tu ne andavi a casa colla
rabbia, e a quest'ora non avresti ancora preso sonno. L'innamorato è
un animale che non dorme. Dunque, dico io, tanto fa che passi la notte
all'osteria, in mezzo agli amici fedeli. In questi contrasti è la
vita. Cogli amici ti ritempri e ti avvezzi a veder chiaro.

--Infatti,--disse Ariberti,--mi par di veder già l'alba.

--Ed anche questo ha il suo pregio. Non vai tu ora a letto tranquillo?
Credi a me, è la solitudine notturna che matura i tristi pensieri.
L'uomo che può far mattino con una mezza dozzina di capi armonici, non
morirà mai suicida. E tra poco dormirai il sonno del giusto; dormirai
saporitamente finchè ne avrai voglia. Poi ti metterai tranquillamente
in arnese, e, già si capisce, andrai difilato da lei.

--Ella mi aspetta.

--Va benissimo; ma io non te lo ripeterò mai abbastanza, fatti valere
per quello che sei e comincia a farti desiderare. Non c'è cosa che
abbatta di più un uomo nel concetto di una donna, dell'esserle
continuamente tra i piedi, tenero e rispettoso come un Caloandro
fedele. Tu non devi essere con lei, nè timido, nè languido
oltremisura; credi alla mia vecchia esperienza. Anche un pochino di
gelosia, fatta nascere a tempo, non guasta. Mi hai parlato di una
inglese, o nizzarda....

--Un po' dell'uno e un po' dell'altro.

--Bene; fa la tua corte anche alla nizzarda, all'inglese, a quel
diavolo che sarà. Un'occhiatina a tempo, una parola che possa
interpretarsi in due modi, un atto di galanteria, di delicata
attenzione, non costano nulla e non debbono farti mica più povero di
quello che sei. Pensa che ogni lasciata è persa. Se la donna è civetta
alle sue ore, perchè l'uomo non sarebbe a sua volta un civettone? Lord
Byron, l'autore che ti piace tanto, faceva per l'appunto così;
lasciava in ogni salotto la strofa della sua penna e una foglia del
suo cuore. Benedetto carciofo! Qualche volta egli ne dava anche due
foglie in un colpo. Infine, si è in guerra, o non si è, e nella guerra
d'amore è necessario esser disposti a far fronte da tutti i lati.
Bisogna dunque, intendimi bene, che ogni donna, la quale t'incontra
sulla sua strada a caso, possa credere che tu c'eri per lei, o che
potresti andarci anche per lei. L'altra, la prediletta del giorno,
deve credere intanto che ci sarebbe anche il pericolo di perderti.
Alle corte, si vale o non si vale qualche cosa; e se si vale, bisogna
spendersi ognuno pel suo prezzo. Il tempo di spendersi per quello che
fa la piazza, fortunatamente per te, è ancora là da venire.

--Che salto!--notò sorridendo Ariberti.--Poco fa eri tutto poesia; ora
sei tutto prosa.

--Caro mio, è mestieri provarsi in tutti i generi. Qui, del resto, non
si tratta di sognare, di andar sulle nuvole; si tratta di vincere. E
per vincere, devi essere in armi darti moto; se no, te l'ho detto, sei
bell'e ito, ci rimetterai la pace dello spirito, la salute del corpo e
i denari della borsa, che, m'immagino, non saranno poi molti.--

A quella toccatina dei danari, Ariberti trasse un profondo sospiro.

--Or bene, che c'è?--chiese Tristano scuotendolo.

--Eh, che vuoi? C'è che tu mi hai fatto per l'appunto pensare....

--Che cosa? di' su!

--Che sono al verde, o quasi. Dante ha scritto il suo paragone per me:

    _Come procede innanzi dall'ardore
    Per lo papiro suso un color bruno,
    Che non è nero ancora e 'l bianco muore._

--Bravo! e perchè non dirlo prima?

--Ma... per dar noia agli amici...

--Caro mio, col denaro si fa la guerra. Si diceva una volta: _pas
d'argent, pas de suisses_.

--Bella scoperta! Ma gli è proprio per questo che penso. E il pensare
sarebbe il meno. Il guaio è questo, che penso... e non trovo.

--Nelle tue tasche, s'intende. Ma in quelle degli altri...

--Ah sì, parliamone, delle tasche degli altri. Tasche da studenti; i
sarti hanno il maledetto vizio di farle sempre bucate.

--Chi ti parla degli studenti? Non c'è dunque più altro che studenti
nel mondo? Capisco che fino ad un certo segno il nome può correre per
tutti, perchè tutti si studia il miglior modo di arrivare alla fine
del salmo. Ma anche per gli studenti c'è un Dio degli eserciti; anzi,
dacchè egli non ha più Maccabei da proteggere, si può dire che ha
preso in particolare considerazione i figli di famiglia del nuovo
Testamento. Ridi eh? Ma di questo più tardi. Finora, ci son io e posso
darti una mano, senza scomodare le dodici tribù. Vieni domattina da
me; cioè, no, vieni stamane, perchè oramai siamo a domani, e soltanto
il bisogno di dormire può confonderci un tratto il calendario. Vieni
da me a quell'ora che ti fa comodo; ho da scrivere parecchie lettere e
starò a casa fino a sera.

--Oh Tristano, amico mio!

--Con che tono lo dici! Alla larga! non son mica la signora Giselda.

--Giselda, ti prego... Ma gli è che tu mi sollevi da un peso... da un
peso...

--La mia borsa non è quella di Rothschild,--interruppe Tristano, che
forse voleva mettere, come suol dirsi, i punti sugli _i_;--ma infine
che cosa ti occorre?

--Eh, non saprei. Già, se ripiglio la strada dell'università, non ho
quasi bisogno di nulla, e alla peggio posso portare qualche debituccio
fino al mese venturo. Dugento lire al mese me le passa mio padre;
cinquanta me le manda mia madre di soppiatto... Capisci...

--Capisco; le mamme son tutte così.

--Poi,--continuò Ariberti,--una cinquantina di lire le strappo da
un'altra parte, scribacchiando. Infine, che dirti? con queste trecento
lire vivrei, ma raccozzando a mala pena l'oggi col domani. Figùrati,
ci ho anche il sarto...

--Capisco anche questo. I sarti di provincia sono sempre in ritardo
colla moda, e quelli della capitale corrono innanzi coi conti. Ma
basta, non occorr'altro. Tu hai bisogno di fare la tua buona figura
nel mondo aspettando tempi migliori.

--È così come tu dici.

--Bene; ed io che ti sono amico, io che son passato per la tua stessa
trafila... A proposito, c'è un verso di Virgilio che dice a un
dipresso la medesima cosa; ma io non ho più pratica col latino.
Aiutami un po'; gli è un verso della regina Didone...

--Ah sì, _non ignara mali, miseris succurrere disco_. Tristano, tu hai
proprio un cuor d'oro.

--Così avessi le tasche. Ma via, non ci lagniamo. Dunque, ecco l'uscio
di casa mia; buona notte, e appena ti spunta l'alba, o più tardi,
vieni da me; io vedrò di servirti. _Sans adieu!_

Ariberti strinse la mano al Priore e diede un'allegra volata sui
tacchi per tornarsene a casa.

Che amico! che cuor di Cesare! andava egli intanto ripetendo tra sè. E
potete anche immaginarvi come andasse leggero.



CAPITOLO XIV.

Che incomincia colle viole mammole e finisce coi chiodi.


Ristorato con sette ore di sonno e fatte sparire dal volto (cosa
facile alla sua età) le traccie della notte vegliata, andato
dall'amico Tristano e intascate cinquecento lire, che erano le prime
da lui possedute in un gruzzolo, il nostro Ariberti, ilare e franco, a
guisa d'uomo che non ha sopraccapi pel futuro, e, quanto al presente,
domanderebbe volentieri se il mondo è da vendere, se ne andò difilato
all'università d'amore.

Ci sono state le corti d'amore; perchè non ci sarebbero le università?
Ne propongo l'impianto al ministero della pubblica istruzione, che può
già fare assegnamento sul voto mio e su quello dell'onorevole Morelli.
E come sarebbero frequentate! E come si pagherebbero volentieri le
tasse d'entratura! E come si trarrebbe profitto dalle lezioni, con
professori che non portassero occhiali e non pigliassero tabacco!

Il professore di Ariberti non era in casa. Stavo quasi per dire in
iscuola. Lo studente abbandonato n'ebbe una stretta al cuore, e chiuse
forte le labbra per non iscoppiare, mentre la donna di servizio gli
stava dicendo che la signora Szeleny era uscita per far qualche
compera, e che sarebbe tornata quanto prima.

--Aspetterò;--diss'egli, rabbonendosi un pochino a quelle ultime
parole della fantesca.

Ed entrò in quel salotto che egli conosceva già a menadito, e che
perciò non gli poteva più offrir nulla da ingannare il tempo. Era la
seconda volta che stava là ad aspettare; ma questa seconda volta
com'era più noiosa della prima! Allora almeno egli sapeva che Giselda
stava poco lunge, nella camera attigua, facendosi bella nello
specchio, e la cagione di tutto quel lavoro muliebre era lui, persona
prima. Stavolta, invece, la signora non era più là; gli avea promesso
di trovarsi in casa, e aveva creduto ben fatto di andarsene attorno.
Chi sa, proprio in quell'ora, alcuno di tutti quei farfalloni che
erano stati la sera addietro al concerto, le si accompagnava sotto i
portici di Po, per farsi vedere al suo fianco da tutti gli scioperati
del caffè Florio, e per recitarle un'altra serqua di svenevolezze. E
forse, non era ella uscita appunto di casa per compiacere taluno di
loro? Si sa, un'occasione è presto trovata; accompagnarla a cercar
della musica; a, vedere l'armeria del palazzo reale, il santo sudario,
il ponte sulla Dora... Infatti; da quanto tempo era uscita? Egli aveva
dimenticato di chiederlo alla fantesca, e non poteva decentemente
richiamarla per fare una simile domanda. Maledetta premura! maledetta
sbadataggine! Già, a questo mondo, c'è sempre da imparare qualcosa.

E i minuti passavano, intanto; ed anche le decine di minuti. L'albo
dei manoscritti non poteva aver più attrattive per lui. C'era là
dentro il nome di quel Paolo, che gli dava molestia. Al diavolo
l'albo! Il nostro eroe fece un pezzo le volte del leone in quella
gabbia elegante; finalmente non potendone più, perchè oramai era
trascorsa mezz'ora prese il cappello (nel senso proprio, s'intende,
perchè nel senso figurato lo aveva già preso) e uscì nell'anticamera,
dopo, aver lasciato sul tavolino della signora il suo mazzolino di
viole mammole e la sua carta di visita.

--Avvertite la signora che sono stato....--diss'egli asciutto alla
donna di servizio.

--Ma la signora non può tardar molto. Ha detto che torna subito.

--Sta bene, sta bene;--rispose l'Ariberti, che oramai non poteva più
dare indietro,--ho qualche faccenda da sbrigare; passerò domani.... o
più tardi,--soggiunse egli, a mo' di correttivo.

Scese le scale sbuffando, maledicendo le donne che non ci avevano
colpa, e le prime donne, che non dovevano esser tenute pagatrici per
una sola di loro. Era già nel portico, quando s'imbattè in lei, che
tornava a casa in compagnia della madre.

--Cattivo! dove correte? e con quella cera, poi?

--Ma.... signora....--balbettò egli confuso e senza aver tempo di dare
al suo volto un'espressione più serena.--Vi ho aspettata un po'...
sarei tornato più tardi... avevo qualcosa da fare...

--Sì, sì, le grandi faccende che dovete aver voi!--interruppe ella
ridendo.--Venite qua, uomo di poca pazienza, e di nessuna fede. Ho da
parlarvi, a lungo;--aggiunse, stringendogli fortemente la mano.

A quella stretta sarebbe stato colto anche un orso. Ed Ariberti era un
uomo. Dunque potete argomentare che l'ira gli sbollisse ad un tratto e
che tornasse mansueto come un agnellino seguendo, anzi accompagnando
la diva su per le scale, e temendo quanto più gli venne fatto quella
leggiadra manina prigioniera. Chi poi fosse davvero il prigione ditelo
voi.

--Purchè non capiti gente a far visita;--rispondeva egli frattanto,
mettendo il piede sul primo gradino.

--Non ci sarò per nessuno; siete contento?

--Ah, voi siete un....

--Zitto! Non ho le ali. Se le avessi, sarei tornata prima d'ora.
Figuratevi; ho dovuto andare fin quasi in fondo di via Doragrossa, per
trovare una certa stoffa... A proposito, siete così buono da tenermi
questo involtino?

--Oh povere mani!--esclamò egli sollevandola prontamente di quelle
poche once che poteva pesare l'involto.--E così, rinunzierete per
un'ora alle vostre visite? Ma potranno credere i Proci che Penelope
non è in casa?

--Mi hanno veduto fuori, e lo crederanno;--diss'ella ridendo;--li ho
incontrati quasi tutti, il vostro amico dell'_Euterpe_, l'avvocato
Germani, il cavaliere Roberti e via discorrendo. Ma io volavo.....

--Ah vedete? Le avevate, le ali!

---Voglio dire che correvo in fretta e che non sono stata ad
accogliere i loro omaggi.

--Se sono discreti, si contenteranno di avervi veduta;--ripigliò
Ariberti, che era in vena di galanteria.--Il sole non risplende mica
tutti i giorni, a Torino!

--Pazzo!--esclamò Giselda.--Poc'anzi eravate così imbronciato, ed
ora...

--Ed ora, di che vi meravigliate? Il sole, che rasserena il cielo, ha
rasserenato il mio cuore.

--Questa è graziosa;--disse Giselda, arrossendo per modestia e insieme
per contentezza;--e sebbene sia un complimento, lo accetto. Perchè
infine, signor orso mio riverito, poc'anzi facevate muso, ed ora siete
diventato galante come un cavaliere di Francia.--

La mamma seguitava su per le scale quella coppia di chiacchierini.
Italiano, come ho detto, non ne masticava; però, ogni qual volta gli
occhi dei due giovani s'incontravano ne' suoi, la vecchia signora si
contentava di sorridere. Il sorriso, si sa, è la difesa degli
ignoranti e dei sordi, che non vogliono parer tali. E qualche volta ne
vengono a capo. Io conosco uno, della prima categoria accennata, che,
sorridendo sempre, ha scroccato la sua riputazione di cervello
sottile.

Con questi lieti discorsi giunsero in casa, e la signora Szeleny andò
speditamente dal salotto alla sua camera, per deporre il cappellino e
la mantiglia.

--Oh il soave profumo!--gridò ella passando.--Che cos'è? Mi avete
portato dei fiori?--

E scomparve senza aspettar la risposta. Ma poco stante fu di ritorno,
per levar di pena la madre, che teneva viva la conversazione con
Ariberti continuando a sorridere, non senza una certa noia pei suoi
muscoli facciali.

Il primo passo di Giselda fu pel suo tavolincino, dove stavano le
viole mammole di Ariberti. Ma come fu giunta dinanzi all'ara delle
offerte, vide la carta di visita, fu questa che ebbe da lei le
primizie della attenzione.

--Bel nome!--diss'ella.--Come siete armoniosi, voi altri italiani! Ma
cattivi;--soggiunse poscia, con piglio di fanciullesco dispetto.--Ecco
qua una piegolina sull'angolo della carta, che vorrebbe dirmi «signora
Giselda, sono venuto, non c'eravate, a rivederci un altro giorno, la
mia visita è fatta, mi son levato un peso dal cuore».

--Quante cose in una piegolina!--notò sarcasticamente Ariberti.--Io
non ce le ho messe davvero.

--Ma sì, ma sì, che ce le avete messe;--replicò essa battendo il
piedino sul pavimento, con atto di amabile sdegno.--Perchè avete
piegato quest'angolo?

--Perchè si usa, mi pare;--rispose egli timidamente.

--No che non si usa, almeno con me, quando si può aspettare un
pochino, o quando si vuol dire: tornerò tra mezz'ora. Ecco qua, non
meritereste nemmeno che io accettassi i vostri fiori.--

Così dicendo, accostava il mazzolino alla faccia, per respirarne le
fragranze. Indi, spiccati alcuni fiori dal colmo, li riponeva
diligentemente nella sparato della veste, sotto le crespe di una gala
di trina; gentil custodia del seno, che avrebbe inspirato un sonetto
al Petrarca, e un'ottava all'Ariosto.

Il giovine innamorato guardava e taceva, assaporando la sua gioia,
come la madre di Diana, quando contemplava la sua bella figliuola.

--_Latonae tacitum pertentat gaudia pectus._

--Ne volete?--disse alla perfine Giselda, sollevando lo sguardo verso
il taciturno gaudente.--Ve ne metto due all'occhiello.

--No grazie;--rispose egli tra umile e malcontento.--Ne vorrei una di
quelle.--

E accennava le mammole che avevano già trovato il luogo migliore.

--Ah!--esclamò Giselda, alzando il dito in atto di difesa.--Queste poi
no.

--E perchè, di grazia?

--Perchè queste son vostre, e le debbo tener io.

--Ma anche quest'altre son mie, mi sembra, o, per meglio dire, vi
vengono da me.

--Sì, ma non posso già inalberare tutto il vostro mazzolino. Ne ho
preso la mostra e la serberò gelosamente; mi avete capito? Or dunque,
signor mio, queste violette che vedete sul tavolino, son mie, e ve ne
offro; queste altre--e accennava così dicendo i fiori nascosti sotto
la gala,--son vostre e me le tengo io. Vi piace così?

--È una cattiveria!---rispose egli imbronciato.

--Ah sì, cominciamo da capo!--diss'ella, con piglio di
padronanza.--Venite qua e lasciatemi fare.--

Ariberti dovette contentarsi di quella cortesia fatta a mezzo e
fiutare le violette più fortunate da lunge. La signora Szeleny
aggiustava ogni cosa a sua posta e passava alla svelta su tutto quello
che non le andava a genio di fare e di dire.

--Ecco fatto;--ripigliò essa, com'ebbe raffermati i fiori
all'occhiello del soprabito.--Ora, sedete un po' qua ed aiutatemi a
dipanare questo matassino di seta. Vedete? Ho da disfare e ricucire
una veste. Le vostre sarte torinesi non mi finiscono. Così; tenete a
modo, colle mani più alte. E adesso?....

--Come siete bella, Giselda!

--Vi pare?

--Oh, se mi pare! Io credo anzi....

--Che arrufferemo la matassa, se mi lasciate cascare i giri a questo
modo.

--Avete ragione; non mi accadrà più. Dunque, io dicevo....

--A proposito, dove siete stato iersera?

--A teatro, lo sapete. Dicevo che il vostro profilo...

--A teatro, sì, è vero, e mi dovete raccontare l'intreccio. Animo,
dunque; atto primo, scena prima!

--Signora, a cominciare di qui, si andrebbe un po' troppo per le
lunghe.

--Non sbadiglierò, ve lo assicuro. Amo le storie lunghe, io.

--Come intendete voi? Amereste le storie che non finiscono più?

--Ah, queste sarebbero eterne. E di eterno, pur troppo, non c'è nulla
nel mondo.

--Errore, signora mia! Io so d'una cosa che potrebbe esserlo, purchè
voi la vedeste di buon occhio.

--Sì, sì, vi capisco; voi continuate la vostra frase, interruppe ella
--ridendo;--poc'anzi rasserenavo i cuori; adesso ci fo nascere la
--sempreviva. È ancora l'ufficio del sole.

--Eh, perchè no? Ridete liberamente e schiudetemi i tesori
dell'Eritreo; purchè ammettiate la possibilità della cosa.

--Ah, non ho detto questo; anzi, la nego. Nella mia qualità di sole,
conosco gli uomini quanto bisogna, per non conceder loro una così
grande virtù.--

Una stoccata al cuore non avrebbe, io credo, fatto più senso al nostro
giovinotto, di quel che facesse quella semplicissima frase,
quantunque, accartocciata in uno scherzo, potesse fino ad un certo
segno interpretarsi anch'essa per uno scherzo e nulla più.

Ella conosceva gli uomini! Bella notizia! Poteva adunque parlarne _ex
professo?_ E il povero ragazzo se li vedeva sfilare davanti,
processione noiosa tra tutte, cominciando da quel signor Paolo
ungherese, che aveva vergato la prima pagina dell'albo, e venendo giù.
giù, fino.... a proposito, fino a chi? Probabilmente a quel temerario
d'un cavaliere Roberti, o ad un altro, conte o duca, conosciuto in
Milano, dove la signora Szeleny aveva il suo domicilio artistico.
Infine, che c'era egli di strano? Una donna giovane, bellissima,
elegante, abbandonata (perchè l'artista è sempre una specie di Didone,
senza l'amminicolo del rogo), che cos'altro ha da fare, se non
lasciarsi corteggiare un tantino? Il mondo è una selva, e dietro ad
ogni tronco d'albero, dietro ad ogni cespuglio, c'è un cacciatore
appostato. Se ne cansa uno, se ne cansano due; il terzo vi crivella
un'ala, o vi fracassa uno stinco.

E la processione s'inoltrava, cresceva, sfilava a dilungo; tutti quei
cavalieri, vagheggini, damerini, cascamorti, zerbinotti, pezzi grossi,
Alcibiadi antiquati e rimessi a nuovo, passavano daccanto a lei, le
bisbigliavano una parolina all'orecchio; ed ella si faceva rossa in
volto, ma sorrideva, sorrideva sempre e con tutti. Ahimè, così vuole
la civiltà, ma così porta anche l'inverecondia.

E tutta questa visione per una frase? Sicuro; mi pare d'averlo già
detto, e, se non l'ho detto, voi già ve ne siete accorti, o lettori;
il mio Ariberti era un tipo di delicatezza che quasi potrebbe
chiamarsi morbosa. Siffatti caratteri son più frequenti che non si
creda nel tempo nostro, che è pure il tempo del mal di nervi. Saremo
forse meno disgraziati di prima, può darsi, ma è un fatto che
soffriamo di più; la raffinatezza del sentimento ci ha recato i suoi
mali inseparabili, la diffidenza e lo struggicuore. Non siamo mai
stati tanto sospettosi, tanto sottili, tanto tiranni per noi e per gli
altri, come ora. È un bene? è un male? Potrei dirvelo, ragionandoci
su; ma, figlio del mio tempo anzitutto, dubito anch'io e vi rispondo:
non so.

Comunque, e lasciando le sottigliezze da banda, quella frase di
Giselda potea dirsi un errore. Che bisogno c'era egli di dirla? Ma
già, la signora Szeleny non era migliore nè peggiore di tante e tante
altre. Era una bella zingara, piena d'ingegno ed anche di cuore; ma
nella vita randagia dell'arte aveva forse perduto tutte quelle
velature e delicatezze di sentire, che accrescono il pregio della
bellezza e perfino della severità di costume.

Ricordate l'involucro velloso che rende più gradito nella sua medesima
ruvidità il calice d'una rosa non ancora brancicata? Orbene,
intenderete dunque che cosa mancasse alla signora Giselda, a questa
leggiadra farfalla, che, aliando qua e là, aveva lasciato contro le
siepi dell'orto, o sotto una scossa di pioggia primaverile, il suo
polviscolo d'oro.

Ora la storia di quella graziosa farfalla, Ariberti doveva
industriarsi a conoscerla, ed ella doveva sollevare un lembo della
cortina che nascondeva il suo passato, senza pensar più che tanto alle
nuove ferite che poteva arrecargli. Che egli l'amasse, Giselda doveva
pure vederlo; ma probabilmente essa aveva quelle sue tenerezze in
conto di una galanteria mascolina, o almeno di un impeto giovanile. E
mostrava di corrispondergli, sì, certamente, perchè Ariberti non era e
non poteva riuscirle antipatico. La donna apprezza sempre chi l'ama;
al poi ci ha da pensare il destino. Non ce ne avvediamo, ma facciamo
qualche volta lo stesso. Non siamo noi prepotenti la parte nostra? Non
pretendiamo che le donne si mettano ad ogni risico per noi? Or bene,
anche le donne hanno la loro ragione di operare, che non è punto la
nostra, o non somiglia alla nostra; e quella fusione di pensieri e di
gusti, che noi domandiamo, è una fisima del nostro cervello. Quando
per avventura ella s'incarna, quando da una parte e dall'altra c'è
quel delicato riguardo, quel desiderio di piacere, di interpretare, di
indovinare scambievolmente i gusti e i pensieri, i filosofi dicono che
da una delle due parti c'è sacrifizio manifesto; gli scettici del
mondo elegante asseriscono che l'una e l'altra si smarriscono nelle
sottigliezze e non intendono la vita.

Torniamo al fatto. La storia di Giselda era semplice e poteva
compendiarsi in poche parole. Figlia ad un colonnello dell'esercito
austriaco, non ricco, e morto da molti anni, la giovinetta era stata
educata signorilmente. Era piaciuta ad un giovine di Pest, figlio del
padrone della casa in cui la fanciulla e la madre abitavano.
Quell'amore, cresciuto nella dimestichezza del vicinato, dispiacque ai
parenti del giovane, e la ruggine che ne seguì tra le due famiglie
portò per conseguenza uno sgombero, che era anche consigliato alla
vecchia signora Szeleny da ragioni di economia domestica.

Intanto, il giovinetto era mandato a cambiar aria; quanto a lei, che
sapeva abbastanza di musica e aveva una graziosa vocina di mezzo
soprano, la madre pensò di condurla a Milano, terra del canto, e
semenzaio di artisti.

La famiglia del giovane aveva aiutato a render possibile questo
disegno delle signore Szeleny? Questo punto non fu mai potuto
chiarire; rimanga adunque con altri punti oscuri, o controversi della
storia, che sono del resto moltissimi, e uno di più non aggraverà
sensibilmente il fardello della umana ignoranza. Piuttosto sarebbe da
indagare come il signor Paolo (chiamiamolo così perchè a conti fatti
dovrebbe esser lui lo scrittore della prima pagina d'albo) comportasse
la sua disgrazia amorosa. Ma questo possiamo argomentarlo da noi,
pensando che il signor Paolo aveva ventidue anni, età dei grandi
dolori e delle grandi consolazioni. La qual cosa ci potrà far
intendere altresì che l'innamorato, ardente da prima e disperato
peggio di Werther, aveva dovuto consolarsi, e lasciar le pistole nella
vetrina dell'armaiuolo. Che diamine! Vienna non era poi l'ultima Tule,
e nemmanco Ovidio, quel gran maestro e schiavo d'amore che sappiamo,
aveva creduto di uccidersi, nel suo confino del Ponto. Pensiamo dunque
per la migliore che il signor Paolo non è stato guari senza trovare il
suo Boezio nella cerchia della _Ringstrasse_, che ha vissuto
lietamente da scapolo un paio di anni tanto per fare il lutto
conveniente al suo amore infelice, che ha preso moglie, viaggiato
l'Italia e fors'anco rasentato l'uscio di casa della cantante, a
Milano, senza che il suo cuore dèsse una battuta più rapida delle
altre. _Hélas,_ ha detto la signora di Solms, _tout passe, tout lasse,
tout casse._

Quanto a Giselda, si può credere facilmente che ella avesse trovato
nella dignità offesa un possente rimedio ai rammarichi della fanciulla
abbandonata, perchè senza dote. E poichè il destino aveva voluto così,
poichè i pretendenti accettabili si sarebbero presentati tutti, qual
più, qual meno, nelle condizioni del signor Paolo, poichè infine la
vita signorile a cui l'aveva assuefatta la sua educazione bisognava
pure continuarla, avvenne che la signorina Giselda lasciasse
l'Ungheria senza rimpianto e vedesse anche con una certa compiacenza
l'occasione di andare in Italia per dare l'ultima pulitura alle sue
corde vocali. L'ombra del Duomo di Milano coperse il segreto de' suoi
sogni delusi.

Al tempo in cui la mia storia la incontra, tutti quei dolori erano
passati, non lasciando altro che la traccia naturale dell'esperienza
nel cuore di lei. È anche probabile che questa esperienza si fosse
accresciuta, mercè nuovi studi dal vero. Gli uomini le erano sfilati
dinanzi a diecine, con tutte le loro dorate prepotenze e le loro
squattrinate follìe. Ed essa, perdendo la freschezza e il profumo
delle illusioni, era tornata ilare e franca; ma venendo sul capitolo
dei signori uomini, di cui pure gradiva gli omaggi nella sua duplice
natura di donna e di artista, diceva che non avrebbe creduto mai alle
loro proteste di amore e di fede.

E questo piaceva grandemente alla signora Mary (debbo dir signorina?
no, ho detto signora, e forse è già troppo), alla signora Mary,
inglese di Nizza, o nizzarda d'Inghilterra che dir si voglia, e amica
sviscerata da venti giorni, della signora Giselda. _Arcades ambo,_
cioè a dire, artiste tutt'e due, nubili tutt'e due, diseredate tutt'e
due dalla sorte, e risolute, ognuna secondo il poter suo e le sue vie
particolari, a conquistare un posto nelle prime file, dovevano fare
insieme una lega, che sarebbe poi durata come tutte le leghe in
generale, e come quella delle donne in particolare, quanto avrebbe
potuto.

Una parte della storia di Giselda, e la men facile a raccontarsi in
persona prima, l'aveva lasciata trapelare per l'appunto ad Ariberti la
signora Maria, un giorno che egli, più cotto che mai, pieno di
speranze, di dolori e di debiti, era andato nella casa di via
d'Angennes, senza trovare Giselda, che era alle prove in teatro, e
incontrandoci in quella vece la _grande demoiselle_ (così aveva preso
egli a chiamarla), che egli fece umanamente gli onori di casa. Mary
custodiva l'amica, come il famoso drago dell'antichità vigilava
l'albero dello melarance nell'orto delle Esperidi. Era burlona in
apparenza e maligna dentro come una scimmia; però le sue celie
sapevano sempre d'amaro. _Son esprit a des griffes,_ avrebbe detto il
Candioli. Punzecchiava sempre il povero Ariberti, lo canzonava intorno
alle sue vane speranze e lavorava con un gusto matto a stringerlo tra
l'uscio e il muro.

Un giorno, che erano andati tutti insieme a vedere il castello di
Moncalieri, la signora Maria notò con piglio dispettoso la
fanciullaggine di Ariberti che aveva fatto per Giselda una raccolta di
fiori selvatici e pretendeva di farle portare tutto quel fascio di
sterpi.

---Non sapete regalare che del verde!--gli disse, con aria di superbo
dispregio.

--Signorina,--rispose Ariberti, toccato sul vivo, nel verde c'entrano
--anche gli smeraldi.

--Bene, offrite dunque smeraldi,--replicò la stizzosa
osservatrice,--_et que cela finisse._--

Giselda fu pronta ad intromettersi; domandò a Maria, abbracciandola,
che idea balzana le fosse girata pel capo; pregò Ariberti a non far
caso di quello scherzo; aggiunse che portava volentieri quei fiori dei
boschi, che le ricordavano i begli anni d'infanzia; insomma, tanto
disse e fece che la nube fu dissipata e il temporale si chetò alle
prime gocce di pioggia.

Ma il nostro innamorato aveva ricevuto la botta e non poteva
dissimularla a sè stesso. Sicuro, i suoi erano doni da fanciullo; un
diamante, bellamente incastonato, gli avrebbe fatto più onore.

E lui subito a cercarlo. Sarebbe andato di grand'animo a razzolare
nelle miniere del Capo di Buona Speranza, se fossero state un po' più
alla mano e non gli avessero fatto perdere cinque mesi di tempo, tra
l'andata e il ritorno.

Peraltro le difficoltà che doveva superare per impadronirsi di un
pezzettino di carbonio cristallizzato, non erano minori a Torino,
sebbene quei graziosi nonnulla scintillassero a centinaia nelle
vetrine de' gioiellieri. Ci erano infatti quelle maledette lastre di
cristallo, che lasciavano vedere e non toccare, c'era per giunta la
necessità preliminare di metter fuori quella merce di scambio che è
l'oro, o l'argento, vecchio ingrediente di ogni contratto, che la
civiltà, con tutti i suoi progressi non ha ancora inventato il modo di
lasciare da banda.

Ora il nostro eroe, lì per lì, di quella merce preziosa non si trovava
ad averne. Il Priore aveva già snocciolato un cinquecento di lire, e
non poteva rendergli un nuovo servizio. Lo mandò per conseguenza da
Bonisconti; ma Bonisconti ne aveva meno di lui, e lo mandò da Valerga.

Da Valerga, il poeta? Sissignori, e non era una celia. Valerga poteva
aiutare in quel bisogno Ariberti. Apollo s'era messo nei panni di
Mercurio: e voglio dire con questo che Luciano si mise l'ali ai piedi
per correre in traccia dell'araba fenice dei banchieri e far trovare
al suo giovine amico il denaro corrente, coll'interesse ragionevole
del seicento per cento. Così almeno mi sembra che debba andare la
proporzione, perchè Ariberti sottoscrisse per sei mila, non ricavando
dalla merce acquistata che mille.

Il sacrifizio parrà troppo forte a chi va comodamente per la via
piana; ma a ciò si risponde che il traffico bene inteso non deve, con
un soverchio d'agevolezze nello sconto, lusingare le menti dei giovani
e promuovere la manìa scialacquatrice dei figli di famiglia. Va bene
che il nostro eroe non domandava la somma per scialarla in bagordi,
bensì per fare un grazioso regalo alla sua diva; ma anche su questo
capitolo il Ghetto era assai rigoroso, e alla fin fine non ci aveva
nulla a vedere nelle ragioni degli innamorati.

--Volete danaro? Eccone; in mercatanzia, ci s'intende, per rivenderla
e farne commercio, come dice la frase d'obbligo, e come consiglia il
bisogno di non dare nell'occhio ai nemici dell'usura. La merce è
danaro; pigliatela per quel che fa la piazza; un compare la
ricomprerà, e, nel prezzo che farete, io non c'entro. Del resto, siamo
filosofi; l'importanza del danaro va misurata al fine che l'uomo si
propone di raggiungere. Si vuole una soddisfazione? Bisogna pagare
anche quella. La domanda rincara la merce; è legge economica. E poi,
con che diritto vi lagnate dell'usuraio? Voi giovani comperate con
mille, mettendo di costa la gioventù e la fortuna, quello che altri
non otterrebbe al prezzo di ventimila. Dunque, ecco subito diciannove
mila di differenza, che io posso mettere in coscienza a mio profitto.
Questa è giustizia distributiva e null'altro.--

Così doveva ragionare il vecchio Aronne (Arunel-Rascid, come lo
chiamava Luciano Valerga) che imprestò ad Ariberti il danaro, o gli
vendette la sua merce in guanti e calze di seta, che tornava lo
stesso. La merce valeva poco in confronto della somma, direte; ma, e
la firma dello studente valeva forse di più? L'onesto Aronne non
doveva essere compensato in qualche modo del risico?

La ricerca del capitalista, i negoziati, la sottoscrizione delle
cambiali, la consegna della merce, la commedia del sensale per far
parer manna ad Ariberti le mille lire, in cambio di seimila che doveva
valere tutta quella roba di scarto, tirarono maledettamente in lungo
il negozio. I moccoli attaccati dallo studente non furono pochi, anche
perchè sul più bello si venne a conoscere (e il sensale mostrava di
non vederci più lume) che metà dei guanti venduti dal giudeo erano
tutti della mano sinistra, e che probabilmente un così gran numero di
monchi della mano destra non si sarebbe trovato a Torino. Finalmente,
il nostro Ariberti, che già non sapeva più con chi farsela tra i santi
del paradiso, avendoli invocati tutti a suo modo, intascò le mille
lire e gli parve ancora una grazia particolare del cielo, che, per
dire la verità, egli aveva assai poco meritata.

Intascò le mille lire, ho detto, ma gli si dimezzarono pochi minuti
dopo nella borsa, per la compera di un elegantissimo medaglioncino,
tempestato di brillanti e corredato del suo monile, affinchè Giselda
potesse cingerne il collo.

La signora Szeleny vide il gioiello, ne rimase grandemente ammirata e
lo fece anche vedere a Maria, che promise ad Ariberti di ritrattare la
sua frase di Moncalieri, al secondo presente d'uguale valore che egli
avrebbe fatto a Giselda. Ma questa le diede sulla voce, anzi non
accettò il dono del giovane, e non ci fu verso di farglielo tenere.

--Alla mia serata,--gli disse da ultimo, temperando nelle
preoccupazioni dell'artista gli scrupoli della donna,--alla mia
serata, non dico di no; farà spicco, e qualche altra regina del
palcoscenico, morrà per cagion vostra, dalla rabbia.--

Di fatti, la stagione teatrale al Regio era già abbastanza inoltrata e
Giselda aveva cantato in due opere di ripiego, per dirla anche noi nel
gergo di palcoscenico. Disgraziatamente la cantatrice non era piaciuta
che per la sua bellezza, o piuttosto la sua bellezza aveva fatto
passar sopra alla povertà della voce e dell'azione drammatica. Cantava
bello, come suol dirsi con vecchia arguzia dagli Aristofani delle
platee. Ora, perchè la bellezza frutti applausi da sola e faccia
andare in visibilio i dolci di sale, è mestieri che questa bellezza si
mostri umana, e lusinghi, coi sorrisi dalla ribalta e colle
presentazioni in casa, l'amor proprio ai semidei del proscenio, e agli
eroi delle sedie chiuse. E questo non era il caso della signora
Giselda, che aveva fatto poche conoscenze tra gli onnipotenti del
giorno, quantunque ad Ariberti paressero già troppe; e quelle poche,
poi, non sapevano acconciarsi di buon grado alla eterna presenza di
quello sbarbatello, geloso in vista e permaloso, secondo i casi,
peggio di un antico cavaliere spagnuolo.

Dunque, visibilio no, e gli applausi erano pochi. La freddezza del
pubblico recava per contraccolpo una nuova e più grande molestia allo
studente, costretto a farsi in quattro, in otto, in dodici, per
procacciare un'ombra di partito, che le dicesse brava nei punti topici
e sostenesse i battimani, o per dettare su questo giornale e su quello
articoli laudatorii, che dovevano andare, diligentemente ritagliati
dalla pezza, a rimpinzar le colonne dei giornali teatrali delle altre
città, come testimonianza credibile dei trionfi di Torino.

Giselda lo ringraziava, ma senza andare in visibilio neppur lei, come
lo avrebbe ringraziato per un mazzolino di viole mammole, o per una
scatola di confetti. Forse tutti quegli atti di servitù le parevano
naturali, anzi obbligatorii in ognuno che l'avvicinasse: fors'anco
vedeva di non avere incontrato il favore del pubblico e la sua dignità
non le consentiva di riconoscerlo apertamente, con dimostrazioni di
gratitudine a quel povero ragazzo. Certo, ella si dava molto pensiero
del suo avviamento artistico, e per naturalissima conseguenza le si
era infiltrato nell'amena un miccino di vanità, d'amor proprio, di
gelosia, in faccia alle altre sue compagne di palcoscenico. Quello
delle quinte è un altro mondo nel mondo; ha una lingua sua, passioni
sue, allegrezze, dolori, trionfi e vergogne

    _Che intender non le può chi non ci vive._

Cittadina di questo piccolo mondo e partecipe a tutte le sue
debolezze, la signora Szeleny ringraziava facilmente, ma leggermente
altresì, il giovine innamorato dei suoi quotidiani servigi, e metteva
in quella vece tutto l'ardore a desiderare, usava tutti i più sottili
accorgimenti a procurarsi la parola amica di chi avesse taciuto fino a
quel giorno, o il favore e l'applauso di chi, tra i semidei che ho
detto più sopra, le si fosse mostrato restìo. Il sorriso
confidenziale, o la protezione grossolana di un impresario, la mandava
a casa più allegra di quel che facesse un _sì_ di petto, venuto fuori
senza stento soverchio; una risposta ritardata d'agente teatrale la
faceva stare di cattivo umore per due giorni alla fila. S'intende che
per ogni visitatore ella sapea ritrovare la sua giocondità di prima e
sciorinare le sue grazie più elette. Erano conoscenti e sarebbero
andati a teatro; bisognava dunque far loro buon viso. La vittima era
sempre Ariberti, Ariberti che tutti credevano felice, o almeno molto
innanzi nel favore della diva, ma che pur troppo avrebbe potuto cedere
i suoi profitti al portinaio, senza dar nulla di sicuro, o giuocarseli
col suggeritore, con cui erano pari quanto a sostanza di felicità,
cioè a dire molto vicini per soliti, ma unicamente da' piedi.

Unico guadagno era per lui quella sapiente mistura di dolce e di amaro
che Giselda sapeva ministrargli ogni giorno; verbigrazia, la stretta
di mano serbata a lui ultimo nell'ora di commiato, l'occhiatina
furtiva negl'intervalli d'una conversazione che lo avesse condotto ad
un pelo di prendere il cappello e di andarsene, o un bacio lasciato
deporre su quelle sue dita affusolate, in un momento d'oblìo, mentre
il discorso era rivolto a tutt'altro. Così viveva il nostro povero
eroe, cangiando d'umore più volte al giorno, che non faccia di colori
il cielo in un tramonto d'autunno.

Ho detto degli articoli che scriveva egli solo su parecchi giornali,
ma non ho detto quanto gli costassero, d'inchini, di sotterfugii e
d'altro. Figuratevi che per ficcarne uno di poche linee nella cronaca
d'un giornalone politico, aveva... Ma no, non lo dirò, perchè non mi
si accusi di aver disvelato i misteri d'Eleusi ai profani.



CAPITOLO XV.

In cui è dimostrato, contrariamente al proverbio, che chi non cerca
trova.


La serata a benefizio di Giselda Szeleny venne finalmente, per
accrescer le cure e l'ansietà dell'innamorato che ormai si era fatto
più molesto di un padre di ballerina, o d'un marito di prima donna
poco assoluta. Già, di studii universitari non si parlava da un pezzo;
anche il suo dramma, finito a Dogliani, che doveva essere posto in
scena in quel medesimo inverno per grazia profumata di un capo-comico
di terz'ordine, era lasciato affatto in balìa degli attori. Ariberti
non vedeva più altro fuorchè le faccende di Giselda, non si curava più
d'altro fuorchè delle sorti d'una serata, a cui mancava il più sicuro
fondamento, cioè l'entusiasmo del pubblico. Non avrebbe fatto quel
mestiere di galoppino per tutto l'oro del mondo; e lo faceva in cambio
per nulla. Ma chi nol sa? L'amore come la fame, piega gli uomini ad
ogni sorte d'uffizi.

Per far numero in teatro, aveva preso in affitto quella sera un palco
di seconda fila, e si era invitata presso di lui la signora Maria,
coll'amminicolo della zia e d'un vecchio parente, o amico di casa che
fosse, della categoria dei personaggi che non parlano. Questo onore
sulle prime non gli andava molto a' versi, ed era rimasto perplesso
mettendo fuori il dubbio che probabilmente non avrebbe trovato un
palco degno di ospitare la _grande demoiselle;_ ma Giselda aveva
mostrato piacere che la cosa andasse per l'appunto così, ed egli, che
il palco se lo era già accaparrato, aveva finito col dirle: _et cum
spiritu tuo_ o qualche cosa di simile.

Eccolo dunque colla signorina Mary (ho detto signorina? orbene
lasciamola andare), che faceva uno sfoggio meraviglioso di trine, di
svolazzi, e d'altri fronzoli donneschi, nel suo palchetto di seconda
fila. Era bella, più bella del solito in quella sera, l'inglesina di
Nizza. Ho già detto che la sua era una bellezza un po' dura; ma debbo
soggiungere che lo sfarzo delle vesti, la luce del teatro e la
soddisfazione di stare là in vista come una regina seduta sul trono,
l'avevano trasfigurata senz'altro.

Una cosa notò Ariberti, che doveva notarne tante in sua vita; vo' dire
la disinvoltura con cui certe donne accolgono i servigi di un uomo,
che pare gli facciano grazia, e lo contano nulla, lì per lì, o poco
meno di nulla, salvo a contarlo assai da un momento all'altro, senza
una ragione sufficiente di quel cambiamento d'umore. Infatti, per
allora, il cavaliere della bella nizzarda non contava niente più del
personaggio muto che aveva accompagnato la zia. In quel palchetto si
pigiavano e si succedevano le visite, e lui, l'accompagnatore e
l'ospite, doveva rimanere per necessità della carica, ma risospinto ad
ogni nuovo arrivo e dimenticato a dirittura in un angolo.

Inoltre, tutti quei farfalloni facevano un chiasso del diavolo non
permettendo nemmanco di mettere un po' d'attenzione allo spettacolo.
Mary qualche volta si provava a dar loro sulla voce ma con un tono che
dava ansa a far peggio.

--Signori, sentiamo la cavatina, vi prego; è così bella!

--Sì, se fosse bene cantata.

--Non ne sapete ancor nulla. Stiamo dunque un po' cheti.

E gli altri a sorridere maliziosamente, a far boccacce, fino a quel
segno che consentivano le buone creanze, ed anche ad esprimere più
apertamente i loro riveriti dubbi intorno al merito della cantante.
Non avevano poi tutti i torti; ma infine, perchè scegliere appunto
quel palco per loro tribunale? Ariberti, non potendo rimbeccarli senza
mancar di rispetto alle dame, fremeva in silenzio e si mordeva le
labbra. E vedete combinazione: anche Maria difendeva fiaccamente
l'amica; anzi peggio, la difendeva in modo, da farlo schiattar lui
dalla rabbia.

--Signori,--diceva l'inglesina, assumendo un'aria d'autorità, che
rasentava la celia,--vi proibisco di trovar difetti nella signora
Szeleny. È la mia migliore amica, ed io non posso ascoltarvi.--

Venne finalmente la grand'aria di Giselda, e qualche applauso della
platea, aiutato coi gesti dal palco di Mary, che aveva voluto dai suoi
visitatori quell'atto di compiacenza, permise ai servi di scena di
farsi avanti coi mazzi di fiori e col vassoio d'argento, su cui era
posato quel tale astuccio di gioielli che i lettori conoscono. I mazzi
erano quattro, e tutti del povero Ariberti, che si era proprio
spartito in quattro, per far comparita in quella solenne occasione.

--Quattro mazzi! Di chi saranno?--si domandava nel palco.

--Ecco,--rispose l'inglesina,--uno è mio.--

Non era vero, come Ariberti sapeva per prova; ma un'occhiata che gli
diede, o per dir meglio, che gli gittò in fondo al palco la giovane,
lo fece complice di quella audace bugia. Quell'occhiata pareva dirgli:
vedete, dico così per non farvi sfigurare; ringraziatemi.

--Il secondo,--soggiunse Mary,--è del mio gentil cavaliere, che
partecipa alla mia ammirazione pei meriti di Giselda. Il terzo
dev'essere dell'avvocato Germani, compitissimo gentiluomo, come
saprete...

--Non c'è che dire; ma il quarto?

--Il quarto... non saprei. Aspettate; potrebbe essere del cavaliere
Roberti.

Lo studente sorrise, nascosto nell'ombra, che sbattevano i festoni di
seta sul fondo del palco.

--Con una piccola variante nel nome,--disse egli tra sè,--la notizia
potrebbe esser vera.--

E pensò con piacere che il cavalier Roberti non aveva mandato nulla a
Giselda; segno evidente che era messo fuori di speranza e avea preso
il broncio con lei.

Intanto i curiosi continuavano ad almanaccare.

--E quell'astuccio di velluto, che cosa conterrà?

--Scommetto che è un finimento di filigrana genovese.

--No, è troppo piccolo; ci ha da essere un dono più prezioso.

--Diamanti?

--Eh! piccolini, s'intende.

--Chi lo avrà regalato?

--Altro mistero!

--Qualche volta sono astucci vuoti, per far restare di stucco i
compagni del palcoscenico.

--Eh via! Come se i compagni di palcoscenico non domandassero di
vederci dentro!

--È, vero; correggo la frase. Si tratta invece di un solo ed unico
monile, che figura su tutte le piazze. È il dono di un primo
protettore, e non fa che andare e tornare dalle valigie della signora
alla ribalta, e dalla ribalta alle valigie.

--Che supposizione!--esclamò la signora Mary.--Non vi vergognate? Qui
poi non è il caso.

--Signora, parlavo sui generali;--rispose il Don Marzio che aveva
sofisticato a quel modo.--Del resto, l'astuccio regalato alla vostra
amica non può venire che dal più ricco de' suoi conoscenti.

--Chi lo sa? che cosa intendete per ricco?

--Non già un milionario;--disse di rimando il maligno;--mi basta assai
meno; supponiamo un cavaliere Roberti.

--V'ingannate; so io chi ha mandato l'astuccio, e non è il cavaliere
Roberti;--replicò l'inglesina troncando il filo alle supposizioni dei
suoi cavalieri.

Un'altra occhiata in fondo al palchetto diceva intanto ad Ariberti; vi
servo bene? Non era molto, per verità, quel che aveva fatto la signora
Mary; cionondimeno il giovinotto gliene fu grato.

Così la complicità era assicurata; una bugia da una parte, un servizio
dall'altra, e Ariberti era in trappola. La signora Mary pose il colmo
alla sua bontà, applaudendo nell'ultimo atto e facendo applaudire
Giselda a tutta forza dai cavalieri che erano in visita presso di lei.

Ma ohimè, il teatro era vasto, e non c'erano in molti a sostener
l'onore delle armi della signora Giselda. La platea si scaldava poco,
e il chiasso degli assoldati, dei compiacenti e dei matti, le tre
categorie di entusiasti a freddo nei teatri italiani, presentava molte
lacune, lasciava sentire lo scalpiccìo, i colpi di mazza nelle panche,
i boati; tutti rumori che aiutano in un pieno d'orchestra, ma che,
uditi da soli, o quasi, vi danno il medesimo gusto d'un concerto di
contrabbassi.

Come Dio volle, la tortura morale a cui era stato sottoposto per quasi
tre ore il nostro eroe, giunse al suo termine. Giselda ebbe tre
chiamate al proscenio; molto contrastate, è vero, ma le ebbe, e tutti
giornalisti teatrali potevano oramai registrarle per sei nel libro
della gloria, tenuto da essi accanto a quello degli abbonamenti. I
visitatori ad un per uno se n'erano andati, rispettando i diritti dei
cavalieri serventi, e dopo di loro uscivano Ariberti e il personaggio
muto dando il braccio alle dame, o pedine che fossero; perchè io non
ci ho predilezione per un vocabolo sopra l'altro, e lascio libera la
scelta ai lettori.

Ariberti avrebbe desiderato di poter rimanere nell'atrio del teatro,
per aspettare Giselda all'uscita. Ma come fare? Aveva ordinate
signorilmente le cose, e una vettura di piazza, attendeva le dame, che
per tal modo avrebbero potuto andare a casa da sole, o tutt'al più
accompagnate dal personaggio di cui sopra. Ma ecco che all'ultimo
momento, e proprio lì sul montatoio, un'idea stravagante saltò in
testa all'inglesina.

--Andiamo a piedi?--chiese ella, ricusando l'aiuto che Ariberti le
offriva per farla salire in carrozza.--il tempo è così bello!

--Ma freddo;--disse la zia, che già era comodamente seduta sul
cuscino.

--Bene; allora va tu, cara zia; il signor Arnaudi avrà la bontà di
tenerti compagnia. Noi proseguiremo a piedi. Io sento proprio il
bisogno di fare due passi; l'_école buissonière_,--soggiunse ella in
francese a bassa voce volgendosi ad Ariberti, che era rimasto lì
impacciato come un pulcino nella stoppa.

La zia doveva esser avvezza a questi capricci della nipote, perchè non
si provò nemmeno a far contro, con uno dei soliti _ma_ delle zie.

Quanto al signor Arnaudi, egli non venne meno alla sua fama, e, muto
come un pesce, salì in cocchio, felice in cuor suo di aver guadagnato
il posto buono.

La carrozza si allontanò, e la signorina Mary chiudendosi nella sua
mantellina, si strinse al fianco del suo cavaliere, prima ancora che
egli avesse pensato ad offrirle il suo braccio.

Andarono un tratto, silenziosi; ella aspettando che Ariberti parlasse,
egli non sapendo che dirle. Finalmente, veduto che egli non avrebbe
aperto bocca, ella si pose a rompere il ghiaccio.

--Ho voluto tornare a piedi,--gli disse,--perchè ho da parlarvi.

--A me?--domandò egli, dando involontariamente un sobbalzo.

---A voi, sì; e a chi altri, di grazia?--ripigliò essa con accento tra
stizzoso ed ironico.

--Ma, scusate, volevo dire... di che?

---Eccone un'altra che vale la prima! Avreste forse paura?

--Io... No, signora; e perchè dovrei aver paura, con voi?

--Ma! che ne so io? Voi altri uomini siete così originali, alle volte!
Del resto, per farvi vedere che non c'è da tremare in compagnia della
_grande demoiselle,_

--Come? sapete?....

--So il nome che mi avete dato parlando con Giselda, e mi piace. È il
soprannome d'una principessa di Francia, ed io mi sento principessa la
parte mia; anzi, starei per dire che lo sono tutta quanta. Ma torniamo
al fatto; non dovete temere nulla da questo colloquio, perchè si
parlerà di Giselda. Ella vi preme tanto, che io spero...--

La reticenza di Mary non fu colta a volo, e nemmeno a passo ordinario,
dal giovine Ariberti, che stette muto a sentirla, come se non fosse
affar suo. Era un principio di transazione della sua coscienza colla
cortesia naturale in un cavalier servente? Se noi possiamo
interpretare in questo modo il silenzio di Ariberti dovremo anche
aggiungere che quella transazione doveva portarne dell'altre con sè.
Queste cose son come le ciliege, che una tira l'altra, e a poco per
volta vi corre anche l'albero.

--Non rispondete?--esclamò l'inglesina, scuotendogli dispettosamente
il braccio.--Ma che razza di uomo siete voi mai?

--Io signorina?--chiese egli, coll'aria di un uomo che fosse cascato
allora allora dalle nuvole.

--Voi, sì, voi. Ma sapete, signor mio, che c'è da disperarsi davvero
per una donna che vi ha fatto l'onore di accettare la vostra
compagnia?

--Oh signorina, non mi giudicate male, vi prego. Intendo l'onore che
mi fate, e non dimenticherò mai la prova di fiducia che mi avete dato.

--Bene! che c'entra adesso la fiducia? Io non sono mica una donna
fragile, che abbia bisogno di fare assegnamento sul rispetto di un
uomo, e all'uopo saprei difendermi da per me contro un tentativo di
rapimento. Non mi fate dunque un merito d'una debolezza che non ho.
Nei casi dubbi,--soggiunse ella ridendo,--io non riporrei mai la mia
fiducia fuori di me. Non sono già come voi, che vi buttate sempre là
ad occhi chiusi...

--In che cosa? e come potete voi asserirlo?--chiese stupito Ariberti.

--Eh, per quel poco che vi conosco. Siete così giovane!

--Orbene, l'esser giovane è forse un difetto?

--In sè stesso, no; ma alla vostra età si hanno i difetti... dell'età.
E bisogna trovare gli amici, che vi aiutino coi loro consigli a
correggerli.

--Se potessi sperare di aver trovato quest'amico...

--Donna, non è vero?

--Ci s'intende. Da un labbro di donna, consiglio, o rimprovero, non
torna mai dispiacevole.

--Bene, non siete permaloso. Io vedrò dunque di darvi il consiglio.
Del resto, è appunto per ciò che ho voluto parlarvi a quattr'occhi....
Voi siete giovane, l'ho detto; avete ingegno; la vostra famiglia è
ricca... Non molto ma infine, vi fa vivere nell'agiatezza e voi non
avete a lagnarvi della sorte. Siete avviato ad una professione
indipendente; non siete antipatico...

--Grazie!

--Oh, non lo dico perchè abbiate ad insuperbirne, o a pensare Dio sa
cosa di me. Io, del resto, sono senza pericolo per voi, che siete
innamorato...

--Signorina, e chi vi dice?...--

Per intendere questa domanda di Ariberti, bisognerà vedergli un po'
dentro. Egli non aveva parlato con nessuno del suo amore per la
signora Szeleny, e poteva, fin ad un certo punto doveva nasconderlo, o
almeno incocciarsi a non ammetterlo per vero. Ma questo sarebbe stato
naturale in lui se avesse avuto dieci anni di più, con tutta
l'esperienza e la gravita che portano quei due lustri benedetti nella
vita di un uomo. La sua domanda muoveva da un altro pensiero, indicava
anch'essa una di quelle piccole transazioni che si fanno con una
donna, per quanto poco c'importi di lei. È istintivo nell'uomo di non
confessar mai ad una donna, l'amore che si porta ad un'altra. C'è egli
in fondo del cuore un secondo fine, un «non si sa mai» appiattato?
Ecco un'altra delle cento mila cose che non so. Ordinerei volentieri
un plebiscito, per sapere a questo proposito l'opinione dei miei
riveriti lettori.

E notate; se quel «non si sa mai», si appiattava in una piegolina del
cuore di Ariberti, egli non ne sapeva un bel niente. La domanda gli
era venuta spontanea, senza dirgli, o lasciargli intendere, qual
sentimento gliel'avesse sospinta alle labbra.

--Signorina, e chi vi dice?...

--Ma tutto il vostro modo di procedere;--rispose la sdegnosa
inglesina.--Del resto, si capisce; Giselda è bella, non è vero?

--Sì.

--Intelligente.

--Sicuro.

--Buona.

--Sì, buona davvero!

---Eppure, vedete, quella donna non è fatta per voi, o, per esprimermi
più veramente, non siete fatti l'uno per l'altro.

--E la ragione?--balbettò egli confuso.

--La ragione? Ce ne sono parecchie. Anzitutto, la disparità degli
anni; poi quella delle condizioni. Parliamoci chiaro e non abbiamo
paura delle frasi; voi non siete così ricco per lei, da poter essere
un protettore, o un marito. Ne convenite?

--Sì;--mormorò il giovine chinando umilmente la fronte.

--E... per amante,--proseguì l'implacabile inglesina--per amante, poi,
credo che le sareste più assai di impaccio che d'aiuto, nella carriera
artistica ch'essa è costretta a percorrere.--

Ariberti rimase ad un tratto in silenzio. Indi alzando la faccia e
volgendosi a lei come spinto da un pensiero improvviso le disse:

--Vi ha ella incaricato di parlarmi in tal guisa?

--Che dite voi ora? Io non porto imbasciate per conto di
nessuno;--rispose ella con piglio severo, e scotendo la sua testolina
per modo che il cappuccio della mantellina le si arrovesciò sulle
spalle.

--Scusate, vi prego!--ripigliò Ariberti con aria contrita, mentre si
faceva a ravviarle il cappuccio sulla testa, ma senza riuscire nella
impresa, e brancicando involontariamente i classici avorii del
collo.--Ho detto una sciocchezza e me ne pento. Ma perchè, diamine, la
m'è venuta alle labbra? Amo io, dopo tutto, la signora Giselda? È
bella, ne convengo, è cortese con me come lo è con tutti coloro che
frequentano la sua casa; ed è per questo che si sta tanto volentieri
presso di lei. Ma se io fossi innamorato, mi sembra che a quest'ora
sarei felice, o sarei morto senz'altro. Sì, proprio deve essere così;
aggiunge Ariberti riscaldandosi in quel pensiero che gli era venuto lì
per lì nella mente; questo è il mio modo di sentire e non potrei
mutarlo per nessuna donna del mondo, foss'anco cento volte più bella e
più amabile di lei.

--Badate di non ingannarvi!--notò argutamente la inglesina.--L'ardore
che mettete a negare una cosa, che non sarebbe poi nè un delitto nè
una sciocchezza, potrebbe dimostrare che avete ancora bisogno di
persuader voi medesimo, anche prima di farlo credere agli altri.

--No, no, sono intimamente persuaso di quello che affermo. Se fosse
diverso, il cuore me ne avrebbe avvertito. Non vi pare?--chiese egli,
appoggiando la sua interrogazione con una stretta al braccio di
Mary.--Del resto, voi stessa, che in tutta questa vicenda sareste
neutrale e per conseguenza imparziale, avete sentenziato giustamente
sul caso nostro. Io, come amante, sarei per la signora Giselda un
impaccio. Ora, io vi domando un po' di giustizia. Mi credete tal uomo
da non intendere queste cose? Un impaccio! lo credo bene. Ma io ho
cercato sempre di non esserlo per nessuno; figuriamoci poi per una
donna, mentre appunto colle donne bisogna trattare da pari a pari e
colla massima delicatezza. Io l'ho sempre intesa così e questo è il
mio carattere. _Aut Caesar, aut nihil._

--Il vostro carattere vi dà anche di parlar latino colle
signore?--esclamò la bella inglesina, ridendo, e mostrandogli, al
chiarore di un lampione, due file di candidissimi denti.--Badate; io
sono vendicativa; vi parlerò a mia volta in inglese, e faremo a chi ne
capisce meno dei due.

--Faccio le mie scuse umilissime; volevo dire: o tutto o niente. È
questa la mia divisa.

--Essa è anche la mia;--ripigliò la signora Mary, tornando sul
grave.--L'uomo che io amerò avrà forse da piangere meno di un altro,
ma io non patirò mai nemmeno l'ombra, il sospetto di una rivale.

--E,--disse timidamente Ariberti,--quest'uomo non è forse già trovato?

--No;--rispose ella con accento sicuro.

--Come? con tanti cavalieri pronti a buttarvisi ai piedi?...

--Che volete? Non ho gittato ancora il mio fazzoletto a nessuno. Sono
tutti vanagloriosi, e, con tutta la loro apparenza di serietà,
discretamente ridicoli. L'uomo che io amerò dev'essere modesto quanto
appassionato, prudente quanto fedele; insomma, un mondo di cose.

--Io non so se troverete tutte queste virtù riunite in uno
solo;--disse Ariberti;--so bene che ogni uomo dovrà augurarsele;
poichè sarà un uomo felice.--

Quella frase giulebbata era il meno che egli potesse dire ad una bella
ragazza che gli faceva le sue confidenze. Il lettore adunque non ci
veda, di grazia, un secondo fine. Ariberti aveva parlato per cortesia,
o se volete, per quella natural simpatia che nasce tra un uomo e una
donna, nella tranquilla libertà di un colloquio amichevole. Fa così
bene esser gentili! E un complimento ne tira così facilmente un altro!
Infine, che vi dirò? Il nostro eroe non mirava a far colpo; tirava in
arcata, faceva gazzarra, era in ballo, e ballava.

Tanto è vero cotesto, che come furono nella strada in cui abitava la
sua compagna, egli si dispose con molta disinvoltura al commiato.

--Eccovi a casa vostra;--le disse.--Mi toccherà augurarvi la buona
notte, senza avere udito tutti i buoni consigli che vi eravate
proposta di darmi.

--Vi premono davvero?--chiese ella fermandosi incontanente, e
guardandolo in volto con occhio scrutatore.

--Se mi premono! Dovete esservene accorta.

--Bene!--ripigliò l'inglesina;--passeggiamo ancora.

--Ma con questo freddo? E vostra zia che dirà?--

Maria sorrise, probabilmente dal candore che traspariva da quelle
parole del suo cavalier novellino.

--Non ho freddo;--rispose ella poscia.--Quanto a mia zia, non sa ella
che sono con voi?

--Ah, ella si fida dunque di qualcheduno? Non è dunque come voi?

--No, non è come me;--diss'ella, con un accento da cui traspariva il
dispetto d'essere colta in contraddizione;--del resto, volevo
rispondervi che mia zia conosce me quanto occorre per vivere
tranquilla; ma mi è parsa una risposta troppo superba, ed ho amato
meglio dare un po' di merito a voi. Ho fatto male?

--No, vi ringrazio. Andiamo dunque. Ma dove?

--La vostra strada, per andare a casa, qual'è?

--Io abito in piazza Vittorio.

--Benissimo; andiamo dunque verso la piazza Vittorio. Mi farete vedere
le vostre finestre, e poi torneremo a volo. Guardate un po' che
degnazione è la mia.

--Ma sì, davvero;--disse Ariberti inchinandosi di molto e alzando in
pari tempo il gomito, per modo che la mano della signora Mary si trovò
quasi a tiro di un bacio;---nessuna donna ha mai fatto tanto pel
vostro umilissimo servo.

--S'ha a credere?

--Ve lo giuro.

---Neanche Giselda?

--Neanche Giselda. Ma perchè lei più di un'altra? Io non l'ho mai
avvicinata nel suo salotto.

--Strano!--mormorò ella tra i denti, quasi volesse parlare da sè.

--Strano, che cosa?--domandò il giovine, a cui quella parola schiudeva
un mondo di vaghi sospetti.

--Nulla, nulla!--rispose ella schermendosi.--Ho io detto veramente
strano?

--Sì, lo avete detto. E in che modo è da intendersi? Parlate, via, non
mi tenete sulle spine.

--Ah, ah, la vi preme dunque un pochino, molto moltissimo.

--Aggiungete niente affatto, e il giuoco è finito. Io domandavo la
spiegazione di una parola oscura; ecco tutto.

--Orbene, ecco qua il senso vero della parola, poichè non voglio
lasciarvi colla impressione di aver tenuta a braccetto la Sibilla
Cumana. Mi è parso strano che Giselda, a cui siete tanto divoto,
Giselda che è così spesso in volta per le vie di Torino, non vi abbia
mai dato questa prova di fiducia.

--Che volete? Sarà come voi.

--Mutiamo i termini;--soggiunse Mary, dando una scossa dispettosa al
braccio di Ariberti;--dirò invece che non abbia fatto questa prova di
confidenza nelle sue proprie forze.

--Ah, e voi vi sentireste di farla?

--Sicuro che mi sentirei... Che specie d'irresistibile vi argomentate
voi di essere?

--Io, signorina? Io non mi argomento d'esser nulla. Si ciarla ed io fo
la mia parte. Venite dunque ora, e date questa prova di fiducia a me,
a voi, a chi volete insomma.

---No, no, ho scherzato;--disse la bella inglesina, troncando il
discorso;--contentatevi che io veda le vostre finestre, per sapere
dove augurarvi la buona notte, quando mi avrete ricondotta all'uscio
di casa mia.

--Come volete. Dicevamo dunque... Che cosa dicevamo?

--Che siete un capo ameno, e molto innanzi, troppo innanzi per la
vostra età.

--Or ora dicevate il contrario.

--Eh, mi sarò ingannata. Poi, chi sa? gli uomini son così stravaganti!
Timidi con questa, audaci con quella: chi li capisce?--

Ariberti sentì, argomentando dal caso suo, che l'inglesina toccava
giusto. Infatti, timido con Giselda, perchè innamorato, egli si
sentiva più libero, più disinvolto con Mary, che pure incominciava
maledettamente a piacergli, ma in un modo tutto diverso dall'altra.
Sì, lettori umanissimi, debbo confessarvelo. E voi, del resto, lo
avrete già capito a quella alzata di gomito, che fu come il batter
d'ali dell'uccellino che si addestra al volo; il mio giovane eroe non
sentiva impunemente la vicinanza di una bella ed elegante creatura,
circondata di tutte le fragranze della gioventù e della profumeria.
Alle corte, l'adoratore della altera marchesana di San Ginesio non
avea bruciato i suoi incensi sull'ara domestica della signora
Giuseppina Giumella? L'adoratore di Giselda faceva assai meno grave
caduta, sdrucciolando ai piedi della signorina Mary.

Dopo tutto, non esageriamo. Ariberti era in una condizione nuova e
difficile, come a dire sulla corda tesa, e non senza una certa voluttà
mista di timore, perchè la fortuna era lì, scherzevole e lusinghiera,
davanti a lui, ma c'era anche il pericolo di sentirsi mandare al
diavolo nel qual caso tutto gli andava a rovescio, e la lusinghiera
ingannatrice non avrebbe tralasciato di fare le sue confidenze a
Giselda.

Tutte queste probabilità, più o meno lontane, più o meno paurose,
passarono per la mente ad Ariberti in quella che si faceva a seguire
il fuoco fatuo sull'orlo dei precipizio. E perchè egli non era ancora
risoluto di andare innanzi o di tornare indietro, accettò senza sforzo
il cambiamento di discorso che ella mostrava di volere.

--Audace!--ripigliò il giovane per conto suo.--Non lo sono. La vostra
grazia m'incanta e meritate bene che anch'io vi faccia rispettosamente
un pochino di corte. Dite sinceramente che cosa pensereste voi di un
uomo il quale vi conducesse sospesa al suo braccio e non vi
dimostrasse colle parole e cogli atti di far differenza tra voi e...
la prima venuta?

--Ah, se fosse così!--esclamò la signora Mary sospirando.--Ma gli è
che io temo per l'appunto di esser come la prima venuta ai vostri
occhi. Chi sa, poi? Siamo quasi al buio, e potreste immaginarvi di
essere accanto a Giselda.--

Questa volta fu Ariberti che non potè reprimere un movimento di
stizza.

--E sempre Giselda!--gridò egli, alzando dispettosamente le
spalle.--Che cosa c'entra Giselda?

--C'entra sicuro. Nessuno mi leverà dal capo che voi l'amate.

--Vi ho già detto due volte che non è vero.

--Lo diceste anche mille, quell'astuccio, da solo, basterebbe a
provare il contrario.

--Quell'astuccio!... Ah sì, parliamone! Un dono che mi avete costretto
a fare voi stessa!

--Io?

--Sì, col vostro discorso di Moncalieri.

--Davvero?--diss'ella, con accento impresso d'ironia,--Proprio vi
siete deciso a far quella spesa per me?

--Certamente. Io non sono ricco... Lo avete detto voi. Mi contentavo
di regalare dei fiori, come avrei fatto per ogni altra dama a cui
fossi stato presentato e che avesse mostrato di gradirli. Ma voi,
signorina, mi avete posto in canzone, vi siete beffata de' miei doni
pastorali, mi avete messo al punto...

--Ah, gli è dunque per un semplice puntiglio che voi regalate gioielli
alle dame?

--Ma sì, per un semplice puntiglio. Capirete che a nessuno piace di
esser tenuto in quel conto che voi mostravate di tener me, quasi fossi
un pezzente.

--Ammettiamo dunque che la colpa sia mia;--ripigliò l'inglesina,
cedendo un po' di terreno al suo avversario.--Ma se si fosse trattato
di un'altra donna che non fosse l'amica mia, avreste voi fatto lo
stesso? Per esempio, avrei voluto vedere se lo avreste fatto per me.

--Anche per voi;--rispose Ariberti gittandosi a capo fitto nel
ginepreto, da cui tanto e tanto non poteva più distrigarsi;--dirò
meglio; a voi più che ad un'altra.

E il pensiero gli correva frattanto all'altra metà della somma
ottenuta da Arun-el Rascid, che minacciava di non volergli rimanere in
tasca più a lungo.

--Vi ringrazio;--disse la signora Mary, con voce così soave che più
non sarebbe stata una carezza.--Badate che ho scherzato. Io non
accetterò mai un dono simile se non dall'uomo che amerò.

--E dàlli, coll'uomo che amerà!--pensò Ariberti, stizzito contro
questo personaggio mistico che incominciava a dargli noia prima di
esistere.

Il giovinetto provava, rispetto a quel Tizio di là da venire, quel
medesimo senso che molti provano in una sala pubblica, mirabilmente
ornata di marmi e dorature, ma dove ci sia nella parete una nicchia
vuota, che fa venire la voglia di gridare via, metteteci un
grand'uomo, anche da dozzina, e facciamola finita una volta.

Così ragionando, e alternando i soliloqui col dialogo, Ariberti andava
speditamente lunghesso i portici di Po, colla bella inglesina
aggrappata al suo braccio. La gente che li vedeva passare così leggeri
e contenti sotto le arcate, stretti l'uno contro l'altra come i due
gemelli appiccicati di Siam, pensava: ecco due sposi novelli che han
fretta di giungere a casa. E tutti, poichè a quell'ora non c'erano
donne in volta, tutti invidiavano lo sposo, non lei.

Ma l'essere così vicini e il sostenere tutte quelle occhiate e
giaculatorie dei viandanti, non li custodiva mica dal freddo. Certi
buffi gelati scendevano tratto tratto dalla collina di Superga, che
non erano punto piacevoli, e la bella inglesina incominciava a
tremare.

--Avete freddo?--chiesele Ariberti.

--Un pochino.

--Torniamo indietro, se vi pare.

--No, no, ho promesso di venire a vedere le vostre finestre, e non
sarà mai detto che un po' di freddo mi abbia fatto mancar di parola.--

Intanto affrettavano il passo.

--Ci siamo;--disse il giovine, come furono alla svolta di un
angolo.--Se volete uscire di sotto ai portici, vedrete queste
meravigliose finestre. Vi avverto che non sono di buon stile. Vedete,
son quelle due là, nel mezzo.

--Ah, non è mica troppo alto.

--No; come vedete, è un secondo piano.

--Dovrete starci bene.

--Ma sì, abbastanza.

--C'è buio; non ci avete nessuno?

--Nessuno.

--Eh via! Volete darmela ad intendere.

--Nessuno, vi ripeto. Chi ci ha da essere? Del resto, venite su e
potrete sincerarvene.

--No, grazie; andiamo fin là a vedere il fiume. Sarà gelato.

--Che dite? gelato il Po?

--Gelo ben io!--disse ella, ridendo e rabbrividendo ad un tempo.

--Ah, vedete? E perchè non confessarmelo subito?

--Perchè il freddo mi pareva più sopportabile. Il più forte mi ha
preso or ora.

---Venite, torniamo indietro.

--Si;--rispose ella con un filo di voce.

E voltarono indietro; ma il freddo pungente le dava assai noia, ed
ella batteva i denti per tal modo che il suo cavaliere incominciò a
temere non fosse per accaderle di peggio.

--Chiudete bene la vostra mantellina;--le disse;--intanto sarà meglio
che entriamo sotto i portici. Ma che avete, Dio mio? Vi sentireste
male?

--Qui, qui;--rispose ella stringendo la mano al petto e arrovesciando
gli occhi con moto convulso:--mi manca quasi il respiro.--

Ariberti si spaventò davvero, come tutti coloro che si trovino in
simili casi la prima volta, e via, mettiamo anche la seconda e la
terza, poichè la vista di una donna che soffre, o mostra di soffrire,
fa sempre pena ad un'anima bennata.

Per fortuna, la sua abitazione era lì a pochi passi, ed il nostro
giovinetto potè condurre sollecitamente la sua donna al coperto. Ella
si lasciò trascinare, portar quasi sulle braccia, e non aperse più
bocca, direi quasi che non trasse più il respiro, fino a tanto non si
trovò nei quartierino di Ariberti. Egli, lesto come uno scoiattolo,
mise mano a quante carte inutili stavano nel canestro accanto al
camino, e le ficcò sotto la stipa, che, sentito il fuoco, levò
prontamente gran fiamma e scoppiettò allegramente, mandando per la
camera sprazzi di luce rossastra e di caldo.

Fornita questa prima parte del debito suo, Ariberti accostò una
portoncina al camino e vi fece adagiare la sua bella compagna, che
seguitava di tratto in tratto a rabbrividire. Voleva anche coprirle la
persona con un ampio coltrone, strappato dal letto; ma ella non lo
accettò, amando meglio scaldarsi al fuoco che divampava nel camino e
già incominciava a far sentire i suoi benefici effetti.

--Ecco una scappata che mi costa cara--diss'ella poscia, forse volendo
alludere a quel gran freddo che la aveva colta.

Ariberti s'inchinò su di lei con atto amorevole.

---Mi duole davvero,--diss'egli di rimando,--che per cagion mia... Ma
in fine...--

Voleva soggiungere: infine lo avete voluto voi; ma si accorse che
stava per dire una solenne bestialità, e si rattenne a tempo.

--Infine,--proseguì egli allora, mutando l'indirizzo della frase,--io
ci ho guadagnato il piacere di darvi ospitalità. Questa cameretta
quind'innanzi mi sarà sacra, per aver dato ricetto alla vostra
bellezza.

--Purchè non vi salti in capo di murarvi una lapide
commemorativa!--esclamò ella, coprendo con una allegra risata la
scabrosità della situazione.

--Ah bene!--gridò egli, tutto racconsolato.--Voi ridete; siamo dunque
fuor di pericolo.--

C'era ella stata davvero, in pericolo? Io non ardirei di affermarlo. E
forse, pensandoci su a mente fredda, non lo avrebbe creduto neanche
Ariberti. Ma là, a quel caldo, non bisognava guardarla tanto nel
sottile. Ad altro pensava Ariberti; pensava a via d'Angennes e gli
mordevano il cuore certi rimorsi! A quell'età, si capisce che ne
avesse ancora. Non poteva Giselda risapere il giorno seguente quella
sua scorribanda notturna? E con che coraggio si sarebbe presentato a
lei? Imperocchè, delle due l'una, o l'inglesina era una donna a modo e
avrebbe taciuto, ma lo avrebbe anche messo lui nel caso di dover
rinunciare a Giselda; o non lo era, e per vanità, o per chiasso,
avrebbe cantato senza fallo. Pregarla che stesse zitta; sicuro! La
cosa sarebbe stata davvero di buon gusto, a quell'ora!

Intanto, la furba inglesina andava pigliandosi spasso de' fatti suoi.

--Dite, mio bel signorino, vi sono io sempre antipatica?

--Voi? a me?--chiese egli confuso.

--Sì, io. Non è questa l'impressione che io ho avuto la disgrazia di
fare su voi?

--Ma chi ha potuto dirvi?...

--Eh, un testimonio credibile; la mia amica Giselda.--

Quel tradimento della signora Szeleny gli diede maledettamente sui
nervi. Che bisogno c'era egli di andare a ripetere i suoi discorsi a
Maria? Ariberti se n'ebbe a morder le labbra dalla stizza. Ma,
intanto, bisognava rispondere, e la stizza contro l'una non era una
risposta per l'altra.

--Sì,--disse allora, facendo di necessità virtù,--l'ho detto... per
vendicarmi.

--Vendicarvi? Di che?

---Correggo la frase; rendervi pan per focaccia. La signora Giselda mi
ha raccontato che vi ero antipatico, ed io ho risposto: a buon
rendere. Dite su, non le avete forse detto che io vi ero antipatico?

--Sì e no;--rispose Maria.

--Come sì e no? Questa è una sciarada. Non la capisco.

--Quando conoscerete un po' meglio le donne,--replicò
l'inglesina,--capirete anche questa.--

Fu quella l'unica volta che il nome di Giselda venne fuori nella loro
conversazione. Forse l'inglesina ne aveva troppo parlato in principio
e non voleva tormentare più oltre il suo cavaliere. Fors'anche, e
questo mi pare più probabile, ella non voleva spaventarlo di soverchio
coll'ombra dell'amica lontana, e mirava a serbarsi il benefizio di
parlar chiaro e di mettergli le sue condizioni più tardi. Gli faceva
insomma la strada piana ed agevole ad entrar nella rete, salvo a
fargli trovare gl'intoppi quando si trattasse di uscirne. È suppergiù
l'artifizio delle nasse, in cui le aliguste entrano così facilmente a
morder l'esca, e poi, con tutte quelle steccoline che chiudono la gola
del ricettacolo, non trovano più il verso di liberarsi.

Per altro, se l'inglesina taceva, non taceva del pari la coscienza di
Ariberti. L'immagine della signora Szeleny gli tornava ad ogni tratto
davanti; ed egli era ancora troppo giovane per cavarsela da queste
malinconie con una alzata di spalle, nè abbastanza padrone di sè (e
questo lo abbiamo già visto) per rinunziare ad una fortuna così piena
di rimorsi. Egli non era, per dirla con una frase volgare, nè carne nè
pesce, e incominciava a portare la pena de' suoi tentennamenti.

Gli bisognava svagarsi, inebbriarsi, dimenticare. Questo era per un
animo come il suo il consiglio migliore. Era giovine, e la cosa gli
venne fatta più facilmente che non a me spiegarvela con queste mie
ciance. Si lasciò andare agl'impeti della sua indole pronta ed
esuberante; finse la più profonda passione che nascesse mai da un
momento all'altro nel cuore di un uomo e credo che nella furia andasse
perfino di là dal segno. Alla sua età, con quell'ardore nel sangue, il
nostro eroe poteva illudere a quel giuoco, non che una donna, sè
stesso.

Così riscaldato com'era, egli non si fermò neanche a considerare che
il passo della signora Mary era ardito oltre ogni ritegno di
condizione ed ogni misura di convenienza. Ma in questo errore sarebbe
caduto anche un uomo più maturo di lui. Tutto ciò che le signore donne
fanno per noi è ben fatto; nelle loro debolezze non vediamo che la
nostra potenza, e questa poi, siamo sempre disposti a condonarcela. Se
si trattasse della fortuna di un altro, oh allora, giù senza
misericordia sulle donne che cascano. Ma si tratta di noi.... È forse
colpa di quelle poverine, se noi siamo nati irresistibili? E il giorno
che si è fatta quella scoperta, come si desina di buon appetito! come
ci si stropiccia allegramente le mani!

Lettori, io mi perdo in chiacchiere, e sono già le tre del mattino.
Anche i miei due personaggi se ne sono accorti, per l'indiscrezione di
non so quale orologio del vicinato.

--Mio Dio!--esclamò Ariberti, col suo solito candore.--Che dirà ora la
zia?--

In questo caso, come in tanti altri che ha registrati la storia, da
Eva in giù, la donna si mostrò più forte dell'uomo.

--Che importa?--diss'ella.--Alla fin fine non sono più una bambina.
Sappiate, signor mio, che tra due mesi anch'io calcherò le scene e
dovrò pure uscir di tutela.

--Ma intanto...

--Ma intanto non vi date pensiero di ciò che diranno le zie. E questo
sia detto sui generali, per tutto ciò che può occorrervi nella vita.
Nel caso nostro poi, non c'è da pensar molto per trovare un pretesto.
Avevo freddo; sentivo lo stomaco vuoto e siamo andati da Biffo...

--A prendere un brodo; benissimo. Ci si potrebbe andar ora, per non
dire una bugia tutta intera.

--No, no!--interruppe l'inglesina.--Potrebbero vederci, e ciò non mi
garba... colla vostra aria da trionfatore romano.

--Cattiva! Dite piuttosto che temete d'incontrarvi in qualcheduno dei
vostri eterni adoratori.

--Voi vedete a quest'ora come io mi prenda pensiero di loro.

--Venite, dunque.

--No;--replicò la signora Mary, che aveva buon senso per due;--a
quest'ora da Biffo ci si può essere ancora, ma lo andarci a
quest'ora...

--Ho capito;--gridò Ariberti;--ed io sono una bestia.

--Ah, manco male!--

E quel battibecco d'innamorati finì in una sonora risata.

La conseguenza del ragionamento si fu che Ariberti accompagnò a casa,
senz'altre fermate, la signora Mary, giurandole sull'uscio un amore
infinito e promettendo alle sue cinquecento lire che, se nessuno
gliele rubava al ritorno per via, sarebbero andate il giorno vegnente
dal gioielliere a ricongiungersi con certe altre, da cui erano state
barbaramente divelte.



CAPITOLO XVI.

Che chiude l'êra delle pazzie giovanili.


Erano questi gli studi d'Ariberto Ariberti; così viveva egli,
ciondolandosi, coll'isocronismo comune ai pendoli e agli animi deboli,
dalle marchese di San Ginesio alle Giuseppine Giumelle, dalle Giselde
alle Marie, dalle _Dore_ alle _Euterpi,_ dai Bertoni ai Ferreri e dai
Candioli ai Priori.

Fatto il male, si pentiva; l'indole sua generosa portava così. Egli
adunque si pentì eziandio di quel tradimento che gli pareva d'aver
fatto a Giselda, e, dovendo comparirle davanti, si tenne per un uomo
spacciato. Ma Giselda non gli disse nulla, non mostrò nemmeno di
avvedersi del suo turbamento; la qual cosa gli fece credere che
l'inglesina avesse taciuto. E infine, perchè avrebbe parlato? Non ci
aveva anche lei il suo tornaconto a star zitta? Così, tra speranza e
sospetto, col cuore lungamente in angoscia, tirò innanzi più giorni,
proseguendo fiaccamente a farle la corte. Egli era impacciato, Giselda
era tiepida; il loro affetto accennava a voler morire d'anemia.
Avrebbe anche l'amore il suo periodo matrimoniale?

La signora Szeleny doveva per altro aver saputo, o indovinato qualche
cosa. Ma in verità il signor Ariberti dovea premerle ben poco, perchè
ella non fece gran caso di quel suo tradimento. Solo un quindici o
venti giorni più tardi trovandosi ella nel suo salotto con Ariberti e
con qualche altro, per modo che non c'era adito a nessuna peripezia
drammatica, di punto in bianco gli chiese:

--Vi è più antipatica la mia amica Maria?--

Quella domanda improvvisa, accompagnata da uno sguardo che parve voler
dire assai più dischiuse il solito abisso davanti agli occhi del
giovane; il solito mondo di pensieri gli si affacciò alla mente
turbata, e lì sui due piedi, come portava il bisogno, la solita
deliberazione fu presa.

--No;--le rispose egli, dopo i tre minuti secondi necessarii a tutto
quel lavoro mentale che ho detto.

E la conversazione non ebbe altro seguito.

Rammento ancora il brutto senso che fece in me, scolaretto di
grammatica, e con tutta la maggior venerazione per l'ingegno di
Vincenzo Monti, la chiusa dell'Aristodemo, con quel suo endecasillabo
così povero di concetto e finito così malamente in tronco:

    _«Qual morte! Egli spirò»._

Scommetto che ai miei lettori non riuscirò meno molesto io, quando
avrò detto che con quel _no,_ tronco, o monosillabico che dir si
voglia, ma sempre maledettamente asciutto, ebbe fine il romanzo tra
lui e la bella Giselda. Con quei cominciamenti maravigliosi! Sicuro;
anche l'Aristodemo incomincia maestoso e fiorito:

    _«Sì, Palamede, alla regal Messene
    «Di pace apportator Sparta m'invia.
    «Sparta...»_

con quel che segue e che ogni buon dilettante ricorda, senza bisogno
di suggeritore alla buca.

Del resto, chi sa? Era logico che quell'amore, nato così facilmente,
come i funghi tra uno scroscio di pioggia ed un raggio di sole, si
disfacesse chetamente da sè, con altrettanta ragione di morte quanta
era stata la sua ragione di vita.

Di Ariberti e delle sue incertezze vi ho detto, e si capisce perchè
avesse lasciata intisichire la sua passione a quel modo. Ma che
pensare della signora Giselda? Ecco qua una faccia del poliedro
(poichè la geometria è di moda in letteratura) una faccia da poliedro
teatrale. La donna, creatura debole, ha sempre mestieri di appoggio;
la prima donna, che è donna alla seconda potenza (vedete? dalla
geometria si passa nell'algebra), ha mestieri di appoggi. L'uomo,
anzi, gli uomini, non sono un fine per lei, ma strumenti ordinati ad
un fine, collocati sulla sua strada perchè essa li usi a quel fine.
Perciò, amori pochi, e tutta galanteria; galanteria molta o poca,
schietta od impura come le varie qualità di petrolio che sono in
commercio (ahimè, qui si casca dall'algebra nell'industria!), ma
sempre subordinata alla carriera.

La carriera, capite? Imperocchè, salvo i casi di fare fortuna con
qualche ricco sfondolato che offra il suo cuore per la trafila del
notaio e del prete (adesso bisognerà aggiungere il sindaco), il
sopraccapo della carriera artistica va innanzi perfino alla cura del
vile guadagno. il tornaconto è una cosa; la carriera è tutto. C'è
dentro la soddisfazione dell'animo, la vanità consolata, le rivalità
debellate, la notorietà, l'apparenza, insomma tutti i benefizi
dell'essere in mostra. Anche il giornalista, per quanto dicono i suoi
critici, è fatto un pochino così. _Semel abbas semper abbas;_ cioè a
dire che quando abbia una volta assaporate le pericolose gioie
dell'essere in vista, alla ribalta del suo teatro politico, non sa più
rassegnarsi a tornare fra le quinte. Come? potrebbe egli venire il
giorno per lui che Minghetti, o chi per esso, non tremasse nello
strappare la fascia del suo riverito giornale? che nessuno dei
mendicanti di fama credesse più necessario di fargli la sua
scappellata per via? Si grida contro le seccature del mestiere; ma che
serve? il palcoscenico attira. Avanti dunque gl'istrioni! Anche a
Nerone, buon'anima sua, dispiaceva di andarsene dalla scena del mondo,
e soltanto perchè non avrebbe potuto più sostenervi la sua parte.
«_Qualis artifex pereo!_»

Eppure la felicità è una cosa modesta nelle sue apparenze, dirò
meglio, una cosa oscura, che si compiace nel silenzio e sa farsi, con
pochi ma saldi affetti e con umili ma care consuetudini, il suo
recesso ignorato anche in mezzo alla folla. Solo il piccolo mondo che
ci siamo foggiati, per così dire, nei ritagli del grande, ha veri
conforti per noi, o tanto più efficaci in quanto che sono più
concentrati. Ma sì, andate a dirlo agli istrioni! Neppure Giselda era
fatta per accettare di buon animo la sua parte di felicità con
Ariberti, quantunque giovane, bello, e innamorato per giunta. Se egli
avesse posseduto almeno cinquanta mila lire d'entrata, chi sa?....
Forse allora la bella diva avrebbe potuto rinunziare al suo
piedistallo sul palcoscenico, ma per formarsene un altro nella società
elegante e per avere il diritto di lagnarsi poi, di rimpiangere
costantemente due volte al giorno il sacrificio fatto di tanti omaggi
d'adoratori a cui era avvezzata, dei fiori, degli applausi e del nome
in mostra sui cartelloni.

Quanto ad accettarlo come un amante, a dargli e ad accoglierne un
tributo d'affetto immenso e fugace, la cosa sarebbe stata più facile,
perchè Ariberti le era simpatico. Rammentate il modo in cui si erano
conosciuti. Ma il piacere agli occhi di una donna non basta ancora; e
spesso, in una società che fa tutto a mezzo e non ha gagliardia
d'impulsi per la virtù nè pel vizio, val più una occasione colta a
volo, che non la costanza e l'ossequio da un lato, e la passione, o la
misericordia, dall'altro. Poi, il nostro innamorato non era stato
abbastanza audace, o la signora Szeleny non aveva avuto bisogno
abbastanza di lui. Siate audaci; un granellino d'audacia dà risalto
all'amore. Rendetevi necessari, e sarete anche cercati. È il segreto
di molti con molte, e se non temessi di farmi cavar gli occhi da
qualche decima Musa sdegnata, vorrei dire con tutte.

Così adunque ebbe fine quell'altra passione di Ariberto Ariberti.
Venne un mattino uggioso e freddo, sebbene fosse già di primavera
inoltrata, che la signora Giselda Szeleny se ne andò via da Torino.
Era stata cinque mesi sulle rive del Po, e mietuti quei pochi allori,
pigliati a stento quei magri quartali che l'impresario giurava non
aver essa guadagnati, se ne tornava alla sua residenza artistica in
riva all'Olona. Spariva, insomma, portando via ad Ariberti un
pezzettino di cuore e lasciandogli in ricambio qualche frase magiara
pei suoi studi di lingue comparate, un guanto per la sua collezione di
roba scompagnata e qualche ciocca di viole appassite, malinconici
trofei d'un amore, che si era fermato alle prime avvisaglie. Ma no,
dico male; gli lasciava anche la promessa di scrivergli spesso e
lungamente, tanto per avere una scusa a non dirgli altro a parole e
per dare una forma meno recisa e fredda all'addio.

Frattanto quel suo ripesco amoroso colla bella inglesina andava
innanzi col solito metro. E i debiti pur troppo del pari, di guisa che
Arun-el-Rascid già incominciava a star sul tirato e il nostro eroe si
vedeva in un ronco, senza speranza di uscirne.

Il suo dramma era stato recitato ed era anche piaciuto discretamente
ai popoli. Ma egli aveva lavorato per la gloria, la qual cosa vuol
dire che non aveva buscato un soldo. E per giunta alla derrata, quel
po' di gloria gli fruttò noie e grattacapi a bizzeffe. La _Dora_ aveva
detto corna del lavoro, e con parole di superbo dispregio, che a lui
parve eccedessero i termini assegnati alla critica onesta. Si capisce
che mandò subito i suoi padrini ai compilatori dell'ibrido giornale.
Andarono questi e trovarono Ferrero, che rifiutò di battersi per un
giudizio letterario. Povero a lui, diceva, se avesse dovuto dare
soddisfazione sul terreno a tutti gli autori fischiati, o degni di
esserlo! In quell'idea s'incocciò, nè ci fu verso di smuoverlo,
neanche con qualche frase un po' dura. Quanto al contino Candioli,
egli non poteva battersi che coi pari suoi, e Ariberto Ariberti era un
plebeo. La teorica parve più codarda che superba al Priore, che,
trovandosi in ballo, commise l'imprudenza di dare il suo conto giusto
a quello sciocco vanaglorioso. Non lo avesse mai fatto! La sera di
quel medesimo giorno, era chiamato _ad audiendum verbum_ alla polizia,
e lì, sui due piedi, mandato via da Torino. Straniero, con qualche
marachella sulla coscienza, ce n'era d'avanzo per dargli lo sfratto.

Ariberti capì l'antifona. Era in un paese di prepotenti, e qualcosa
poteva toccare anche a lui. Però stette zitto e divorò la sua rabbia.
Intanto, la cacciata del Priore gli faceva perdere eziandio la
speranza di qualche aiuto ne' suoi bisogni più urgenti. Perchè, come
sapete, il Priore era generoso a' suoi giorni. Lui partito da Torino e
senza timore che potesse tornare, incominciarono le chiacchiere sul
conto suo e si venne a risapere che teneva il sacco ai banchieri del
Ghetto e tirava in trappola i figli di famiglia; ma, dopo tutto,
Tristano Falzoni non era un usuraio egli stesso, e se guadagnava male
il denaro, sapeva poi spenderlo bene, rendendo anche qualche servizio
ai merli spennacchiati per opera sua. C'era in lui, come si vede, il
sentimento della restituzione; non lo si poteva dire in tutto, nè del
tutto un malvagio... In altri tempi, e con più nobili occasioni,
avrebbe potuto essere un eroe. Il tempo suo, la vita randagia,
l'oziosità, l'amor dello spendere, il bisogno, ne avevano fatto un
cavaliere d'industria.

L'accorta inglesina non ebbe a far molto, per avvedersi che il suo
amante navigava in cattive acque. In verità, bisogna dire che ci sia
proprio qualche cosa, intorno a noi e parte imponderabile di noi, la
quale non si vede, come l'aureola dei santi nei quadri della vecchia
scuola, ma si sente tuttavia e fa intendere l'animo nostro, indovinare
gli arcani della nostra vita a cui meno vorremmo. Essa è qualche volta
l'aureola della felicità e della gloria, qualche altra della miseria e
dell'abbattimento. Si ha un bel nascondere questi segreti e custodirsi
il volto con una maschera di bronzo; essi, quando non traspariscono,
traspirano da noi. Inoltre ci sono nella vita di un uomo giorni di
fortuna e giorni di disdetta; negli uni va tutto bene, anche il mal
fatto; negli altri va tutto male, anche il più sapientemente
architettato a fin di bene.

Ariberti era in uno di questi periodi; non gliene andava più una
diritta. Però aveva perduto la serenità spensierata dell'animo; rideva
ancora qualche volta, ma, in mezzo alle matte allegrezze, il suo
spirito si arrestava in soprassalto, come se una voce interna lo
richiamasse alle angustie, alle malinconie della sua condizione. Si
aggiunga che la sua eleganza era sparita, o per meglio dire, aveva
perduto ogni freschezza, ed egli faceva lo zerbinotto sugli avanzi del
passato splendore; campava sui rilievi della sua propria mensa. Aveva
incominciato a mettere un cordoncino di seta in luogo della catenella
vistosa che gli ornava la sottoveste, venduto a mano a mano i
ciondoli, le spille, i bottoni ed altri simiglianti gingilli. Un bel
giorno anche l'orologio se ne andò al monte; segno (avrebbe detto
qualche capo armonico dei cavalieri di Malta) che era annoiato di
rimanere in pianura.

E proprio allora quell'inglesina del malanno incominciava ad aver
mestieri ogni tanto di saper l'ora giusta. Per qualche giorno la tenne
a bada con certe sue invenzioni; un po' era uscito senza orologio; un
altro po' lo aveva dato ad aggiustare, e l'orologiaio, secondo il
solito, non si faceva premura di renderlo, infine, menava il can per
l'aia, o fingeva di non avere udito.

Intanto, i calabroni erano ricomparsi e le ronzavano a sciami
d'attorno. Questa frequenza non si era più vista dopo la passeggiata
notturna che ho raccontato più sopra; segno che l'inglesina tutta
intenta ad irretire il giovinetto, aveva tenuti quei molesti invasori
lontani dall'alveare. Come diamine si erano essi fidati di ritornare?
Fiutavano anch'essi la chiusa del romanzetto, o rispondevano ad una
chiamata? Ariberti non ne sapeva nulla, ma si adombrava di tutto. Il
cattivo umore lo rendeva ancor più geloso che per sua natura non
fosse.

E incominciarono i lagni, i battibbecchi, temperati in principio dalla
passione, resi ancora sopportabili da un certo qual garbo capriccioso,
come le gelosie dei personaggi goldoniani, ma in processo di tempo più
acerbi, via via meno facili a chetarsi, e conchiusi da ultimo in una
scenata coi fiocchi.

Erano volati da una parte e dall'altra i paroloni; ma quelli di
Ariberti non dimostravano altro che il suo dolore; quelli di Mary
andavano a ferire il punto più sensibile del cuore umano, la vanità.
Una rottura era dunque inevitabile. E si piantarono scambievolmente;
quella medesima facilità che aveva accese le faci d'amore, fu pronta
del pari ad estinguerle.

A distogliere l'animo di Ariberti dal pensiero niente piacevole di
quella catastrofe amorosa, ne sopravvenne un altro egualmente molesto,
quello degli esami, che quasi gli erano usciti di mente. Ma già,
questa è la storia degli esami, che hanno il torto di capitar sempre a
contrattempo. Studiò in fretta, e male, o per dire più veramente,
diede una scorsa di gran carriera ai trattati per vedere se gli
riuscisse di ritenere almeno i titoli delle materie. La prova gli
andò, com'era naturale che andasse, con quella tintura superficiale e
con quella confusione di Digesto e d'indigesto in corpo.

Per giunta, il professore di diritto romano gli fece un tiro mancino,
che segnò irremissibilmente la sua caduta.

Ad una risposta spropositata che n'ebbe intorno alla classificazione
delle azioni giuridiche, quel burlone di professore, trasse al povero
Ariberti questa sanguinosa bottata: «già capisco, signor mio, ch'Ella
conoscerà solamente l'azione... teatrale».

--Non capisco;--balbettò lo studente.

--Già, l'azione del poeta comico contro il corago, o direttore di
compagnia drammatica presso i Romani, per chiedere il pagamento di una
favola in cinque atti.

E così, passin passino, trastullandosi con lui come il micio col
topolino, il degno sacerdote di Astrea condusse lo studente attraverso
tutti gli andirivieni, le viottole e i chiassi delle antiche
consuetudini teatrali. Ariberti perdette a dirittura la bussola.

--Capisco,--disse allora il giureconsulto con un suo risolino
sardonico;--Ella è più forte in diritto teatrale moderno. Ma questo
non è affar mio; favorisca passare al collega.--

Ora, siccome il collega non ebbe più fortuna di lui nelle
interrogazioni che fece al nostro povero eroe, ne avvenne che questi
fu rimandato senza misericordia agli esami di novembre. Cosa strana,
inaudita, quasi, nella facoltà dell'_utroque jure;_ eppure doveva
toccare al signor Ariberto Ariberti.

Voleva piangere, e già stavano per apparire i lucciconi tra ciglio e
ciglio; ma si trattenne, per non dare argomento di riso ai suoi
compagni di corso, gente ignota, o giù di lì, che lo stavano guatando
curiosamente ammucchiati sull'uscio della sala tremenda, che risuonava
ancora del doloroso giudizio.

--Andate là, signor Ariberto Ariberti,--parevano dirgli quelle
occhiate curiose,--per un drammaturgo della vostra forza, per un
raccoglitore di _Frondi sparse_ come voi siete, una figuraccia simile
è troppo. Che non aveste a diventare un Bartolo da Sassoferrato, lo si
capiva, giudicandovi ad occhio; ma s'intende acqua e non tempesta, e
voi siete andato a dirittura a sedervi sulla panca dell'asino.--

Così, divorando le sue lagrime col metodo dei camini fumivori, uscì
dall'Università con un muso lungo un braccio; che poteva esser broncio
e tracotanza ad un tempo. Ma l'uno e l'altro sparirono per dar luogo
alla confusione più profonda, quando, sotto i portici di Po, s'imbattè
d'improvviso in una certa figura, che gli gelò il sangue nelle vene
più prontamente che non avrebbe fatto la testa di Medusa, buon'anima
sua. Ha indovinato il lettore? La figura che faceva di simili effetti
sul sangue di Ariberti era quella del signor Amedeo, di suo padre.

Si ricambiarono poche parole. Ariberti si avvide al solo atteggiamento
del volto paterno, che non era il caso di chiedere un abbraccio, e
avvilito e confuso come un cane bastonato, accompagnò il muto genitore
al suo quartierino di piazza Vittorio.

Il signor Amedeo ascese le scale con passo grave e misurato, come il
famoso commendatore di pietra. Don Giovanni Tenorio già prevedeva la
sua sorte, e frattanto quel passo gli rimbombava spaventosamente
all'orecchio.

Come furono dentro, il vecchio accigliato diede una spinta all'uscio,
che si richiuse da sè. Ci siamo, disse in cuor suo il giovinotto, che
avrebbe voluto in quell'ora sprofondarsi due metri sotterra, anche a
rischio di dover fare una visita inaspettata ai casigliani del primo
piano.

Finalmente, nello studio del figlio, e davanti a quello scrittoio che
faceva ancora testimonianza delle recenti ed inutili sue meditazioni
sul Digesto, il signor Amedeo si fermò su due piedi a guardare il
figliuolo.

--È inutile; non mi fate commedie;--disse il signor Amedeo, troncando
le parole in bocca a suo figlio, che, armatosi di coraggio, balbettava
alcune parole di pentimento,--so tutto, e le vostre bugie non
servirebbero più.--

Ariberto si gettò singhiozzando ai piedi di suo padre.

--Vostra madre è inferma;--proseguì quegli implacabile.--Sapete il
perchè?--

Il giovine aveva dato un sobbalzo. Ma prima che potesse profferire
parola, suo padre gli gettava sdegnosamente davanti una lettera, con
un «leggete!» così imperioso, che egli non ebbe più il coraggio di
chiedere altro.

Prese in quella vece la lettera e l'aperse. Era sottoscritta «un
amico»; la solita firma degli anonimi. Questo amico mandava da Torino
al signor Amedeo le più brutte nuove del figlio, della sua
scioperataggine, dei suoi debiti e via discorrendo. Un cenno intorno
al probabilissimo esito degli esami, disse abbastanza chiaramente ad
Ariberti che l'anonimo era un compagno di Università, e il nome di
Ferrero gli corse tosto alla mente. Codardo e briccone! Così si
vendicava il compilatore della _Dora_ dell'invio dei padrini.

Ariberti aveva a mala pena finito di leggere, che il signor Amedeo gli
buttò a' piedi una seconda lettera. Questa era di Aronne, il buon
servitore del Dio degli eserciti; e informava il padre degli
imprestiti fatti al figliuolo, domandandogli se egli, Aronne, poteva
all'occorrenza fargliene di nuovi. Generoso Aronne! Anima candida come
le sue unghie, o poco meno!

Il signor Amedeo sapeva proprio tutto, siccome aveva detto pur dianzi.
Che cosa soggiungergli allora? E prima d'ogni altra cosa, come
guardarlo in faccia? Il nostro eroe non sapeva davvero in qual modo
uscire dal ronco. Frattanto rimaneva lì grullo, cogli occhi bassi e le
braccia penzoloni davanti al suo giudice, aspettando un'altra frase
che lo facesse cadere da capo sulle ginocchia.

Dopo alcuni istanti di silenzio, che al nostro eroe parvero un secolo,
e che gli diedero una pregustazione dell'inferno, come l'hanno
immaginato e perfezionato i teologi, il signor Amedeo domandò
asciuttamente a qual somma ascendessero i debiti del signorino.

La somma, per uno studente, era enorme, ed Ariberti non sapeva
risolversi a dirla. Balbettò alcune frasi inintelligibili, arrossì,
impallidì, sudò freddo, e finalmente non trovò altra via per uscire
d'impaccio fuorchè dare in un nuovo scoppio di pianto.

--Finiamola!--ripigliò severamente il signor Amedeo.--Il buon nome
della mia casa io non lo salverò mica colle vostre lagrime di
coccodrillo. Parlate, e sia per vostra punizione; a qual somma
ascendono i vostri debiti?

--Padre mio... non saprei...

--Come?--tuonò il signor Amedeo.--Non sapete.

--Cioè... volevo dire... non mi bastava l'animo...

--Vi è pure bastato per farli! Suvvia, meno chiacchiere; di che si
tratta? di sei mila lire?

--Di più;--mormorò tra i singhiozzi Ariberti.

--Dieci?

--Di più. Ah, padre mio, ve ne supplico; uccidetemi colle vostre mani,
ma non mi fate morir di vergogna.

--È bene che la conosciate ancora;--notò il signor Amedeo.--E poi,
dove sarebbe la moralità, se non aveste a sentire tutto il peso delle
vostre opere malvagie?

--Oh, se lo sento, padre mio, se lo sento! Vorrei esser morto appena
nato, pur di non esser costato tanti dolori alla mia famiglia.

--Ma insomma, disgraziato,--gridò il signor Amedeo, muovendogli
incontro con piglio sdegnoso,--si si può sapere senza tante frasi
drammatiche, tutto il male che avete fatto fin qui? Avreste per
avventura creduto di restar orfano a breve scadenza, tanto da
impegnarmi cogli usurai tutto quello che i vostri vecchi hanno
accumulato colle loro fatiche?

--No, vi assicuro... credo che fra tutto... quindici, o venti... sì,
debbono essere ventimila..

--In un anno? Ma bene, per Dio! Tirate innanzi così. Alla mia morte,
che spero non sarà lontana....

--Padre mio!

--Non m'interrompete! Alla mia morte non vi resterà più altro che
darvi alla strada, come un volgare assassino. È la sorte che vi
aspetta; una caduta ne chiama un'altra. Nemico della vostra famiglia
fin d'ora, lo diverrete della società; dissipatore della vostra
sostanza, diverrete ladro dell'altrui.

--Padre mio! padre mio!--gridò forsennato Ariberti.--Uccidetemi, ve
l'ho detto, uccidetemi, ma per quanto avete di più sacro, per la mia
santa madre, non mi parlate così!

--Vostra madre! La ricordate in buon punto. Vostra madre è in letto da
due giorni, e per voi, pel dolore, e per la vergogna delle vostre
azioni da galera.--

Ariberti non s'inalberò, non udì nemmeno la frase esorbitante che la
collera strappava alle labbra di suo padre. L'immagine della sua buona
genitrice inferma per cagion sua gli aveva messo in corpo la febbre e
lo faceva dare in urla così disperate, che perfino il signor Amedeo ne
ebbe pietà.

--Andate a Dogliani;--gli disse allora,---vostra madre vi aspetta. Qui
intanto non avete a fare più nulla, ch'io mi sappia.

--Oh no, purtroppo;--rispose il giovane--ma voi, padre mio?

--Non vi date oggi più pensiero di me che non abbiate fatto in
quest'anno di scapestrataggine;--rispose il signor Amedeo, tornando
alla sua parte di burbero.--Io, poi, ci ho il mio resto di
contentezze a Torino. Non mi avete voi nominato il vostro banchiere,
il vostro maggiordomo, il vostro elemosiniere? Andate, e fatemi la
grazia di non voltarvi più indietro.--

Il giovine si avvide che non c'era più verso di cavar altro dalla
giusta severità di suo padre, ed uscì colla mente in iscompiglio.
Soltanto per istrada e molto lontano da casa si ricordò che non aveva
danari in tasca per fare il viaggio. Ma, se ne fosse pur ricordato
qualche minuto prima, o nelle scale, o in casa, avrebbe egli forse
avuto il coraggio di chiederne a suo padre?

In quelle distrette, il caso o una segreta ispirazione del cuore, lo
condusse difilato in piazza San Carlo, e proprio alla svolta della via
di Santa Teresa. Lasciamo star dunque il caso e l'ispirazione, e
diciamo i suoi santi protettori. I quali, dopo aver fatto tanto,
compirono l'opera, spingendolo oltre, fino all'uscio di quella casa in
cui abitava Filippo Bertone.

Dice un proverbio che gli amici si conoscono alla prova. Aggiungerò
coll'esempio di Ariberti che al momento della prova s'indovinano. Egli
non era mica andato a cercare i cavalieri di Malta, i suoi compagni di
scioperatezza, coi quali aveva passato ancora la sera antecedente, per
far la vigilia del suo esame infelice. Andava in quella vece da
Filippo Bertone, dal suo fortunato rivale, in cui la sera antecedente
egli vedeva ancora un nemico.

Filippo gli aperse le braccia e se lo strinse al petto con tenerezza
fraterna. Voleva sorridergli; ma lo vide così stralunato, che il
sorriso gli si gelò sulle labbra.

--Mio Dio!--esclamò egli impallidendo.--Che ti è accaduto, Ariberto?

--Rovinato, Filippo, rovinato!--rispose il giovane mentre si lasciava
cadere come corpo morto su di una scranna.--Rimandato all'esame;
rimandato, capisci? Mio padre è qui. Egli sa tutto, le mie pazzie, le
mie colpe. Ne ho molte... ne ho troppe... ed anche con te, Filippo...

--Oh, non parlar di me, te ne prego. Vedi, ti ho sempre aspettato.
L'avevo qui nel cuore: egli è buono e tornerà. Sarei venuto io per il
primo, se non avessi temuto di farti dispiacere; sarei corso, se ti
avessi saputo infelice.

--Lo sono, Filippo mio, lo sono, e più che tu forse non credi. Ho
perduto l'affetto di quell'uomo onesto e leale che è mio padre; la mia
santa mamma è inferma dal rammarico che io le ho cagionato; insomma,
io sono un disgraziato, e mi fo orrore, capisci? mi fo orrore!

Qui, d'una in altra parola, Ariberti scese a raccontar ogni cosa a
Filippo; della sua vita sregolata, degli amori, dei debiti, degli
esami falliti, e via discorrendo.

--Povero amico, fatti animo---gli disse Bertone. Un padre come il
tuo ama sempre il suo sangue, qualunque cosa egli faccia; fuori,
s'intende, il bruttarsi con azioni malvagie od infami. Tu ti sei
indebitato fino agli occhi e non hai studiato come dovevi. È male,
lo capisco, ma non è fortunatamente un delitto di lesa famiglia,
come lo sarebbe stato per me. Non ti disperare, Ariberto; parlerò
io a tuo padre. Tu frattanto va subito a Dogliani per consolare la
tua povera mamma. Chi sa che il vederti non le ridoni la salute,
meglio di tutte le ordinazioni del medico! So ancor poco di
medicina,--soggiunse Filippo sorridendo,--ma già abbastanza per
conoscere il pregio delle medicine morali. Va dunque, e subito. Se
ti occorre danaro, eccone.

--Che fai?--balbettò Ariberti confuso.--Tu ti privi per me...

--Non temere; ne ho più del bisogno. Son ricco, sai? Guadagno un
dugento lire al mese e fo ancora qualche sparagno.

--E come?--chiese Ariberti, meravigliato più dei guadagni che non dei
risparmi del suo amico Filippo.

--Ho già parecchie lezioni,---rispose questi candidamente,--ed anche
qualche ripetizione di anatomia. Che vuoi? Insegno quel che non
so;--aggiunse Filippo, accompagnando le parole con uno dei suoi
malinconici sorrisi;--ma studio la mattina e insegno più tardi quello
che ho imparato io medesimo un'ora prima. In tal guisa non inganno
nessuno. Mi stanco un pochino, è vero; ma tu lo sai, sono un montanaro
e ci ho uno stomaco di ferro.

--Mio buon Filippo! Tu meriti davvero di essere amato;--esclamò
Ariberti, gittandogli le braccia al collo.

E il pensiero gli correva in quel mentre, ma senza gelosia, alla bella
marchesa di San Ginesio. Quella severa Giunone amava il suo Filippo;
su questo non ci cascava dubbio. Ma questa, per chi conosceva lui e
lei, doveva essere la cosa più naturale del mondo. Ariberti si sarebbe
meravigliato fortemente, avrebbe creduto meno alla virtù e
all'influenza della virtù, se la cosa fosse andata altrimenti.

--Grazie di questo e dell'altro;--ripigliò Ariberti, dopo aver ceduto
a quell'impulso di affetto e di ammirazione.--Tu dunque parlerai a mio
padre? otterrai il suo perdono per me?

--Sì, non dubitare, parlerò per te, gli spiegherò.... Veramente, non
so che cosa potrò spiegargli, io che vivo fuori di questi viluppi...
Ma infine gli dirò il buon cuore che hai, ed egli mi crederà. È tuo
padre, l'ho detto, e non potrà vederla diversamente. Quanto a me, io
spero che l'amicizia mi renderà facondo come Ortensio, caldo come
Demostene.

E Filippo Bertone mantenne la promessa. Vide il signor Amedeo quel
medesimo giorno, ma non entrò in argomento, perchè il babbo di
Ariberti era troppo adirato col figlio. Scambio di affrontarlo, col
pericolo di farsi mandare a tutti i diavoli, lo circuì bel bello, gli
si fece compagno nelle sue gite per Torino, mettendo fuori ora una
parolina, ora un'altra, e aspettando pazientemente le occasioni più
favorevoli. E siccome il signor Amedeo tra carezze e minacce, era
riuscito ad ottenere da quel briccone di Arun el Rascid un grosso
taglio sul preteso suo credito, e con dodicimila lire date lì per lì
riusciva ad estinguere tutti i debiti del suo signor figlio, il nostro
Bertone giunse ad averlo più maneggevole, e la perorazione fece un
effetto che Demostene ed Ortensio redivivi non si sarebbero ripromessi
di certo, se si fossero trovati nei panni di Filippo Bertone.

Sì, veramente, Ariberto si era diportato da matto. Ma era giovine,
faceva i primi passi nel mondo, e i primi passi son sempre difficili.
Lo sapeva Filippo Bertone, che veramente non era cascato, ma soltanto
perchè stretto dal bisogno, senza la croce d'un quattrino e l'ombra
d'una speranza negli aiuti della famiglia. Filippo si buttava giù, si
calunniava, ma lo faceva a buon fine. Per contro si esaltava, si
nobilitava a dipingere il cuore dell'amico, a dimostrare come fosse
amaramente pentito de' suoi trascorsi, quanto avesse pianto tra le sue
braccia, come egli avesse durato gran fatica a chetarlo, quali
promesse e giuramenti avesse religiosamente accolto da lui. Insomma,
tanto disse e fece il bravo Filippo, che il signor Amedeo si lasciò
intenerire e quando tornò a Dogliani, fra la moglie trepidante e il
figlio confuso, gli vennero meno le forze a star grosso.

E qui bisognerà dire che Ariberto non mentì alle promesse che Filippo
aveva fatte in suo nome. Fu quello l'ultimo dolore che egli cagionasse
ai suoi parenti. La lezione era stata dura e gli aveva lasciato una
traccia profonda nell'anima.

Ogni suo pensiero, ogni studio, ogni cura, fu in lui di riacquistare
il tempo perduto. Alla seconda prova d'esame era armato di tutto punto
e non fu il caso di voltargli le sue risposte in burletta, bensì di
dargli i pieni voti e la lode. Riconquistato in tal forma il suo
onore, non volle rimanere a Torino; se ne andò a Pisa, a far vita
nuova; e là, non so dirvi come annaspasse, fatto sta che, senza
guardar l'Ussero con occhio torvo, senza disdegnare la baraonda «tanto
gioconda» del Giusti, guadagnò un anno di corso, e in otto mesi
prendeva il berretto, l'anello e tutte l'altre insegne di Bartolo e di
Cujacio.



CAPITOLO XVII. 

"Poëta nascitur, orator fit".


Si era innamorato dello studio, come già di tante altre cose. E tra
tutte le nobili discipline (notate, lettori umanissimi, come anche lo
scrittore si metta sul grave e adoperi parole convenienti al soggetto)
tra tutte le nobili discipline, io dico, il nostro eroe preferiva le
più ostiche, come a dire l'economia politica, il diritto
amministrativo, la procedura civile. Chi l'avesse mai detto, qualche
anno prima all'autore delle _Frondi sparse_, si sarebbe fatto ridere
sul muso. Ma già, lo ha scritto un autore di vaglia: «mutano i saggi»,
ed io potrei aggiungere, coll'esempio di Ariberti, anche coloro che
non lo sono.

Quando egli si addottorò in leggi, che fu due anni dopo la sua
partenza da Torino, gli aveva preso la mania del grave, come
aveva avuto prima la manìa dello scapestrato. Per altro, non era
tutto capriccio in lui, o amore di novità. Gli stavano sempre
davanti le tristi scene in cui si era chiusa la sua vita di
buontempone, e lo umor suo ne risentiva le angoscie. Dottor
Fausto in sessantaquattresimo, Ariberti non volle e non ebbe più
una ora di svago. Aggiungo, che provava una certa voluttà tutta
sua particolare a stillarsi il cervello in quel modo, tra un
codice e un repertorio di giurisprudenza, tra una allegazione e
una causa ingarbugliata, di quelle che ai curiali paiono
solamente «complesse» e piene di bei «rapporti giuridici».

Esagerazione di propositi, comune a tutti i nuovi convertiti! Pel
nostro neofito si aggiunse la morte della madre, vittima della rottura
di un aneurisma, secondo che sentenziarono i medici, ma che alla sua
pietà filiale doveva parere colpita di ben altro male, e accrescergli
in cuore i rimorsi. La santa donna si era spenta benedicendo a suo
figlio, e facendo voti perchè si conservasse così assegnato e studioso
come si dimostrava da due anni. E questo aiutò a renderlo più triste,
più chiuso, più intento al lavoro, che non fosse dapprima, e per
conseguenza più dimentico delle allegrezze mondane, dei sollazzi e
delle espansioni della sua medesima età.

Poi, non c'è cosa che invecchi un uomo anzi tempo, come la pratica
forense. Alla mattina, anche prima di asciolvere, e sto per dire di
essersi levato il sonno dagli occhi, ci sono le conclusioni da finire
pel causidico, i punti controversi da chiarire, la «concione» da
meditare per l'udienza vicina. Il tribunale vi ruba le due o tre ore,
spesso colla noia di attendere che sia chiamata la vostra causa.
Tornate a casa, seguito dalle benedizioni o dai moccoli del cliente, e
vi assediano da capo i procuratori con altre conclusioni da preparare,
clienti che non pagano e vi chiedono un consulto, società, istituti,
che vi domandano un congresso, o vi appioppano la cura di mettere le
loro trappolerie in riga col codice.

E in queste occupazioni vi capita addosso l'ora del pranzo, o desinare
che sia. Avvertito dal servitore, ordinate che si dia in tavola, e
frattanto andate a caccia di articoli per un'altra mezz'ora. Così
avviene che, quando finalmente potete sedervi a tavola per mangiare un
boccone in furia, la minestra è rifredda, l'intingolo non ha più
gusto, il pasticcio sente il bruciato, e l'appetito non vi tien più
compagnia. E la sera, poi? La sera bisogna tornar nello studio; il
teatro, i salotti, i geniali ritrovi sono proibiti come le pistole
corte; è l'ora dei clienti; l'avvocato ha da aspettare i clienti,
anche quando c'è da scommettere cento contro uno che i clienti non si
lasceranno vedere.

Imperocchè l'avvocato è nel suo studio quello che un ragno nella sua
buca. Il povero insetto solitario se ne sta in attesa per giorni e per
settimane, regge l'anima coi denti, invocando una mosca, disposto a
contentarsi d'un moscherino purchessia. E per giorni che passino, per
settimane che si seguano e si rassomiglino, il povero solitario non
può muoversi dal suo bugigattolo. Se per caso un moscerino avesse a
passare da quelle parti e non trovasse l'avvocato! Scusate, volevo
dire il ragno; ma già, poichè ho detto l'avvocato, lo lascio stare;
mettete voi il cliente in luogo del moscerino, e tutti pari!

La vita materiale dell'avvocatino Ariberti, fra il tribunale e lo
studio, condannato per anni ed anni a non avere che moscerini,
clientucoli al civile e ladruncoli al criminale, s'intenderà
facilmente; nè io farò fatica di descriverla, nè voi, lettori
umanissimi, farete quella di starla a leggere. Vorrei parlarvi in
quella vece della sua vita intellettuale; vorrei dirvi del suo cuore,
che diavolo facesse in quella galera. Ma già, mente e cuore, se non
erano atrofizzati, sonnecchiavano, come si sonnecchia in diligenza, o
in ferrovia, tra un paese che si è lasciato e un altro a cui non si è
ancora arrivati.

Diffatti, Ariberto Ariberti, era proprio in quella età che un uomo
incomincia a sentir le sue forze e vuole giungere con esse a qualcosa,
a scalzare una montagna, o a cavare un ragno da un buco. Si è invasi
da una febbre di operare, sollecitati da un desiderio di andare, non
importa dove, rosi da una maledetta ambizione che si cruccia da sè,
per mancanza di un fine stabilito, e mentre vi fa anelare ad una
carica di ministro, o ad altra di quelle altezze intorno alle quali
c'è il vuoto, vi fa durare una fatica da cani per afferrare un seggio
di consigliere comunale, una croce di cavaliere, una presidenza di
comizio agrario, od altra simile tra le umane grandezze, in cui
s'assottiglia l'ingegno, e per cui soventi si perdono i sonni, pur di
far crepare d'invidia un centinaio di sciocchi della vostra medesima
forza.

A quei lumi di luna, l'amore, il povero amore, non è più, o non è
ancora tornato, il gran negozio della vita. Imperocchè, non vanno
neppure contati i ripeschi da dozzina, i capricci, le effimere
ebbrezze che gli uomini seri ammettono a guisa di svago dalle cure più
gravi, o di abitudine senza conseguenza, e che meritano il nome di
amore come la stretta di mano e il darsi del tu meritano il nome di
amicizia, in questo commercio quotidiano di graziose menzogne, che è
la nostra vita cittadina.

Trista cosa, non è egli vero? E diffatti io ve ne parlo di volo, e
solamente perchè non posso a dirittura passarmene, essendo che questa
è la storia del mio eroe, ed io, fermandomi con una certa compiacenza
ai punti principali, debbo pure accennare il rimanente, e colmar
gl'intervalli. Del resto, il mio eroe non è veramente un eroe; è
semplicemente un uomo, con tutte le sue debolezze. E se gli pare che
sia una bella cosa esser fatto consigliere comunale o provinciale, che
ci ho da far io? Gli è parso dapprincipio che ciò dovesse aiutarlo
nella sua professione d'avvocato, e può anche darsi che avesse
ragione; ma badate, io non metterei una mano sul fuoco per
guarentirvelo, e non farei due passi sopra un mattone (vedete quanto
sarebbe lieve il fastidio!) per andare a sincerarmi del fatto.

Comunque sia, eccolo con un monte di faccende sulle spalle. È
consigliere di tutto un po' ed ha mano e voce in una dozzina di
commissioni, l'una più utile dell'altra al buon andamento della cosa
pubblica, il cui intento, chi nol sapesse, è di andare alla peggio.
L'avvocato consigliere è proprio nella sua beva, e, non c'è che dire,
trova tempo a far tutto, a pensare, a ricordarsi di tutto. S'intende
che non ne ha per leggere un bel libro, e meno ancora per dettarne de'
suoi. Dio buono, e come avrebbe a fare, con tanta roba alle mani? Già
da un pezzo non scrive che conclusioni, allegazioni, relazioni,
esposizioni, ed altre consimili negazioni d'ogni arte e di ogni
bellezza. È un uomo serio, che ci s'ha a dire? Certo, non l'ho fatto
io quel che è; e poichè siamo sull'argomento, e perchè non abbiate a
darmene carico più tardi, vi giuro fin d'ora, e per tutto quello che
io mi ho di più sacro, incominciando dai vostri occhi che mi leggono,
vi giuro, io dico, che non gli ho dato il mio voto quando uscì eletto
deputato al Parlamento da uno di quei collegi delle sue Langhe, tanto
care al mio cuore.

Eppure, non posso e non voglio negare che i suoi elettori mandassero
alla Camera un fior di galantuomo. Debbo anche aggiungere, per debito
d'imparzialità (non giornalistica, intendiamoci che è imparzialità a
denti stretti), come il candidato non brigasse poi troppo per farsi
eleggere. Il caso lo aveva aiutato in tutti i modi, prima colla morte
del titolare, poi colla pronta convocazione del collegio, da ultimo
con la mancanza di competitori temibili. Era giovane, e qualche
giornale torinese disse ridendo di lui, come di Pier Carlo Boggio,
ch'egli era il deputato trentenne. Ma lo avere trenta anni non era
mica una disgrazia. Intanto, gli aveva giovato molto il non essere
troppo in vista a Torino, dove le invidie e i rancori non avrebbero
tralasciato di perseguitarlo, incarnati nei Ferrero, nei Vigna, nei
Balestra, nei Candioli, e via discorrendo. E più ancora gli era
tornato utile lo aver vinto una causa di qualche rilievo per un suo
conterraneo, intendente e _factotum_ di un Creso delle Langhe, i cui
fittaiuoli ed aderenti votavano con una disciplina esemplare.

In tal guisa favorito dalla fortuna, il nostro Ariberti potè credere,
per un giorno almeno, che tutto fosse oro di coppella a questo mondo,
poichè nessuno, durante il periodo elettorale, gli aveva dato del
venduto, o del ladro. Un diario della capitale, che propugnava una
delle solite candidature universali, non potendogli ancora dir altro,
perchè non lo conosceva e non ci aveva ai fianchi un Ferrero, si
contentò di dargli dell'asino. Ma Ariberti si era tastato le spalle,
e, non avendo sentito il basto, si era contentato di sorridere. Se non
ci hanno altri moccoli, aveva detto tra sè, possono andarsene a letto
al buio.

Salutiamo dunque il signor deputato, e rallegriamoci col signor
Amedeo, il quale da tanti anni vedeva il suo figliuolo arare diritto e
finalmente raccogliere i frutti di quello che aveva seminato.

Il signor Amedeo in quella faccenda non ci vedeva troppo giusto;
bisogna confessarlo a suo marcio dispetto. Ma i babbi son tutti
tagliati ad una guisa; amano di vedere i loro figliuoli che tirano al
sodo; e, quando ciò sia, non la guardano poi tanto nel sottile; anzi,
voi li fareste maravigliare non poco, se vi metteste alla prova di
persuader loro che ci possono essere altre fantasie, altre passioni,
più pericolose delle scappatelle di gioventù, degli amori, dei debiti,
e via dicendo; se faceste trapelare al loro miope affetto quali
sopraccapi, ambizioni, e struggimenti, lavorino sotto l'intonaco di
una vita assegnata, e che razza di granchi vivano e si moltiplichino,
nelle acque in apparenza più chete.

Ma siamo giusti, i poveri babbi hanno proprio a sapere e prevedere
ogni cosa? Lasciamo, vivaddio, che si consolino di vedere i loro
figliuoli arar diritto e non mettiamo pulci negli orecchi a nessuno.

Ora, il nostro Ariberti arava diritto, non c'è che dire. Avvocato di
qualche grido, consigliere, cavaliere, deputato, era un uomo oramai
che andava innanzi da sè e non gli bisognava l'aiuto delle falde. Il
signor Amedeo poteva dunque intuonare il _Nunc dimittis_ e chiuder gli
occhi in pace, senza timore che il suo Ariberto gli sgarrasse
quind'innanzi una spanna. Suo figlio, a farla breve, era un uomo sodo,
e andava per la maggiore.

Ahimè, povera vita! Noi ne spendiamo mezza a sospirare il futuro, e
l'altra mezza a rimpiangere il passato. La nostra gravità è tutta qui,
come in estratto, e non se ne cava neppur tanto da farcene un brodo
per l'ultimo giorno di malattia, quando si legge la moralità della
favola.

Per altro, non corriamo così a fiaccacollo colle deduzioni. I primi
tempi di quella vita nuova di Ariberti non furono, o non gli parvero
brutti. Le consuetudini parlamentari gli schiudevano come un altro
orizzonte agli occhi dello spirito. Il viavai, l'affaccendarsi di
tanti colleghi, il meccanismo dei partiti, le amicizie facili, le
speranze comuni, gli davano una sembianza di allegra operosità, che
doveva a tutta prima lusingarlo, tanto più quando gli veniva alla
mente che tutti quei manipoli d'intelligenze, erano il meglio dello
Stato, fior di roba, cervelli sopraffini. L'onorevole Ariberti non li
aveva ancora esaminati per bene, non aveva ancora rivolto a sè stesso
il «_quot libras in duce summo?_» di quella lingua tabana che fu pe'
tempi suoi Giovenale. E poi, e poi, che serve tacerlo? Egli ci aveva
nel cuore un sentimento grave e poetico ad un tempo, che gli scaldava
tutte le fibre e lo faceva guardare con fiducia, davanti a sè: giovare
alla patria, meritare la gratitudine de' suoi concittadini, ottenere
un buon punto nella lotteria della storia.

Illusioni che avevano a svanire assai presto! Appunto allora che
l'onorevole Ariberti poteva giovare col senno e colla parola alla
patria, appunto allora incominciarono a pungerlo gli strali della
critica, che non si fermavano soltanto all'epidermide. Avvocato,
poteva ancora essere tollerato; il numero dei rivali era ristretto; e
poi, Dio buono, si trattava di rivali; laddove, nel campo della
politica, non erano soli i rivali a fargli il viso dell'armi, ma si
addensavano intorno a lui gl'invidiosi, gli odiatori di professione, i
cani ringhiosi per natura, e a farla breve, tutto il banno e
l'eribanno dei cattivi, degl'impotenti, dei malsani, degli spostati,
degli sciocchi, e chi più ne ha ne metta. Tutti erano contro di lui,
tutti prendevano a sfrombolarlo da lungi, quale colla matita del
caricaturista, quale coi periodi asmatici d'una lettera politica,
quale coi perfidi accenni di una notizia recentissima; che in queste e
in altre forme, che troppo mi condurrebbe in lungo il descrivere, le
serpi potevano schizzare il loro veleno, o la bava.

Così, guerreggiato da varie parti, il nostro povero eroe capì
finalmente la esistenza di certe alleanze sotterranee, che a prima
giunta, e ragionando onestamente, parrebbero impossibili, e che molti
galantuomini s'impuntano tuttavia a negare.

Ahimè, bisogna esserci dentro, colle mani e coi piedi nella maledetta
politica, per aversi a convincere che lo strano è il naturale,
l'assurdo il necessario, l'improbabile il vero.

S'intende e va da sè che su quel palcoscenico, anzi tra le quinte, i
tenori, i baritoni, le prime donne, gli facevano i più leggiadri
sorrisi del mondo. Il suo primo discorso, o, come direbbesi in gergo
teatrale, la sua aria d'uscita, ebbe applausi e complimenti d'ogni
parte. Ma appunto da quell'ora incominciarono gli assalti della bieca
combriccola, che mentisce il nome e la dignità di opinione pubblica, e
che ha l'arte di parer tale a tutti, per la semplicissima ragione che
tutti, un brutto giorno o una cattiva ora della loro vita, vanno a
deporvi la quintessenza del loro umor nero, delle loro bizze
subitanee, dei loro meditati rancori.

Ariberti militava nelle file d'opposizione, ma non voleva meritarsi la
nomèa di oppositore sistematico. Non voleva trovar male ogni cosa.
Pensava inoltre alla sua patria e si formava un giusto concetto delle
sue necessità. Donde le frequenti occasioni di scontentar Tizio e
Caio, perchè mirava anzi tutto a contentare la sua propria coscienza.

Ora ognuno che non abbia di questi giudici importuni nel foro interno
dell'anima, non crede o, a dirla più giusta non vuole ammettere che
altri ce n'abbia e li ascolti. Immaginate dunque se gli Aristofani da
dozzina non gli rivedevano il pelo! Qualche volta, vedendosi così
frainteso dai popoli, dava in certe furie, che fortunatamente per la
sua fama, restavano chiuse a forza nel petto, e si tradivano solamente
in bizze e malinconie pe' suoi familiari, o in versamenti di bile pel
medico. Avrebbe pianto volentieri, se non avesse reputato più
conveniente di serbare quelle perle dell'anima (l'Achillini può
andarsi a riporre) per farne un monile, e metterlo, insieme col suo
cuor, ai piedi di una donna.

Ah, ah! esclameranno i lettori; ecco la donna che torna in scena.
Amici lettori, voi lo sapete meglio di me, senza un raggio di sole il
giorno è uggioso; ma senza un sorriso di donna è noioso a dirittura. E
tuttavia, vedete, ancora per un tratto dobbiamo far senza di questo
delizioso ingrediente. La donna nuova, la donna che doveva far battere
il cuore di Ariberti uomo, come tante altre avevano fatto battere il
cuore di Ariberti giovane, era ancora in nube, a mezz'aria. Il nostro
eroe la sognava, non avendo anche avuto il tempo di andarla a cercare.
Chi sa? forse quella donna gli passava daccanto, bella e composta
negli atti come una madonna del Sanzio, mentre egli se n'andava
frettoloso alla Camera meditando uno squarcio d'eloquenza intorno ad
una quistione di tariffe doganali: o la vedeva trascorrere in calesse
alla volta dei Giardini pubblici, mentre egli usciva da sollecitare
una pratica in qualche ministero. Di certo essa gli appariva, divisa
in cento forme, l'una più incantevole dell'altra, nei giri vorticosi
d'un ballo di Corte. Se egli avesse potuto essere per un giorno per
un'ora almeno, uno di que' spensierati aiutanti che sgallettavano
intorno alle dame, come le avrebbe osservate tutte, studiate tutte
_intus et in cute_, per riuscire a trovar quella che gli destinavano i
Numi! E n'aveva spesso certi bagliori, e certi giramenti di capo, che
non vo' dirvene altro, per non ficcarmi in un ginepreto, donde non
uscirei forse più con onore. Per altro, si faceva forza; svoltava
l'angolo della strada, usciva dal ballo, entrava nel palazzo
Carignano, e le pericolose immagini svanivano tosto, lasciando
l'onorevole Ariberti a tu per tu col suo genio parlamentare, che è, in
mancanza di meglio, il genio tutelare dei deputati.

La durò un pezzo così, adattandosi colla torpida virtù della
consuetudine alla sua vita di uomo politico, e affondandosi lentamente
in quel pantano di mezze ambizioni, di mezze aspirazioni, di mezza
indipendenza. Dico di mezza indipendenza, perchè col suo carattere e
con quel suo gener di vita, egli non poteva che essere schiavo di
mille circostanze, dubbi, riguardi, convenienze sociali, ragioni
d'opportunità e via discorrendo. Pur troppo, il mondo, il mondo è
quello che vuol essere, e a mutarlo ci vorrebbe altra barba che quella
d'un uomo. Mai, come allora che fu in alto, tra coloro che più sanno e
possono, il nostro, Ariberti si avvide che questo mondo non si è
padroni di nulla, nemmeno di sè medesimi, che è tutto dire!

E tutto ciò senza mettere in conto gli elettori, questi padroni
incontentabili, pei quali il deputato è uno schiavo negro, a cui si
domanda il massimo lavoro, ma a cui per compenso non si risparmiano le
frustate. Gli elettori di Ariberti non erano da annoverarsi tra i
peggiori della specie, ma anche così com'erano, gli riuscivano
maledettamente fastidiosi, colle loro raccomandazioni e coi loro
incarichi particolari, che al povero negro non lasciavano un minuto di
pace. Ora per una deliberazione del consiglio comunale che aspettava
l'approvazione del governo ora per uno spaccio di sali e tabacchi che
andava di diritto ad una vedova, cognata del farmacista elettore, oggi
per un posto, nel collegio delle provincie, domani per una commissione
da introdurre presso il ministro, e magari anche per un consiglio
gentilmente chiesto dalla moglie del sindaco intorno ad un caso di
etichetta, o all'ultima moda del cappellino e della mantiglia,
l'onorevole Ariberti ci aveva sempre i suoi elettori davanti agli
occhi, e non c'era verso di liberarsene. Lo spettro di Banquo non fu
certamente così molesto per Macbeth.

Eppure, ci sono dei deputati a cui tutte queste noie, tutti questi
grattacapi, non che riuscire fastidiosi, piacciono grandemente, come
quelli che danno loro il modo di provare la propria operosità e la
singolare autorità agli occhi del volgo elettore. Ma appunto per
questo, Ariberti si persuase che l'ufficio di deputato era
mirabilmente adatto a certe capacità mezzane, e che, salvo il caso di
conquistare un altissimo grado, e neppur questo al riparo da certe
pretensioni e da certe dimostrazioni della volubilità di fortuna, un
uomo di vaglia doveva starci sempre a disagio.

--Diventerei forse anch'io un vanerello,--chiedeva egli qualche volta
a sè stesso,--contento di farmi ciondolare contro i bottoni della
sottoveste un pezzo da venti lire, coniato a bella posta per qualche
centinaio di pari miei?--

E allora si riscaldava, e per non sembrare a sè stesso un gaudente,
parlava più spesso alla Camera, dimenticando le ragioni di partito,
levandosi a certe altezze vertiginose che piacevano a pochi.

Non già che non istessero volentieri a sentirlo; chè, anzi, la forma
sobria ed eletta del dire, i concetti nuovi, o nuovamente espressi,
gli avevano foggiata una eloquenza tutta sua, e punto parlamentare, se
per questo vocabolo s'intende l'eloquenza parolaia, diffusa, slombata
che va innanzi al piccolo trotto, e magari accompagnata per continuar
la metafora, con qualche sproposito da cavallo. Voglio dire invece
che, non la forma, la sostanza dispiaceva soventi volte; agli
avversarii naturalmente, perchè faceva contro a loro; agli amici,
perchè non si aiutava abbastanza, e non pigliava la battuta da tutti i
loro dirizzoni. In politica, si sa, bisogna mandarne giù di tutti i
colori, e un programma (che così chiamano quattro idee magre,
imbottite di stoppa), vuol essere pigliato intiero, o lasciato.

Ora a questo non si acconciava l'umore del nostro deputato. Spesso,
anzichè contro, o in favore, parlava in merito, e qualche volta non
conchiudeva, abbastanza contento di aver detto una cosa nuova, o
assennata, e di aver dato occasione ad un utile schiarimento, che
tirasse la quistione in carreggiata, laddove i suoi colleghi d'ogni
parte della Camera lavoravano a gara per farnela andare lontana.

Questo suo metodo strano pareva fatto a bella posta per mettere i suoi
amici politici nei più brutti impicci del mondo. Una volta, per
esempio, un suo discorso fece andare a male un partito, che essi
tenevano già per vinto.

--Di grazia, si potrebbe sapere per chi lavori?--gli chiese con tono
agrodolce uno dei capofila di sinistra, nello scendere le scale del
palazzo Carignano.

--Perchè?--domandò a sua volta Ariberti.

--Perchè ci hai mandato a monte ogni cosa, mentre eravamo sicuri di
vincere.

--Ho detto quel che pensavo e credevo essere il vero; rispose
--Ariberti, facendo la cera brusca.--Del resto, se quattro ciance mie
--son bastate a farvi fuggire la vittoria di mano, gli è segno che non
--era quello il tempo e il modo di vincere.

--Sarà vero--disse quell'altro, fra due battute di labbra,--ma non è
niente affatto politico.

--Non dico di no;---disse di rimando Ariberti, stringendosi nelle
spalle, col piglio di un uomo che vuol farla finita senz'altro.

La conversazione restò lì; ma il giorno dopo incominciarono gli
attacchi e i morsi di tutta la canatteria d'ogni tinta e d'ogni
misura. Del suo pelo ne volevano tutti e qualcheduno levava i pezzi a
dirittura, accennando così di straforo a certe meditate transazioni
col potere, ed anche a certi sorrisi onnipotenti dalla tribuna delle
signore.

Le transazioni lo avevano fatto ridere, ma quell'accenno alla tribuna
delle signore lo aveva seccato, dirò meglio, lo aveva ferito.

Incontanente, mandò i suoi padrini al giornalista. E vedete caso, il
giornalista era Ferrero, l'antico compagno d'università, Ferrero,
l'impotenza, Ferrero, l'invidia, Ferrero, il livore, e tutte le bieche
passioni personificate in un nome e accoppiate sventuratamente ad una
certa dose d'ingegno.

Imperocchè, non è mica vera quella consolante e larga dottrina, che fa
dell'ingegno e del cuore due compagni inseparabili. C'è pur troppo
anche l'ingegno associato alla malignità, forma civilizzata del male.

Il signor Ferrero, come già avrete argomentato da per voi, si chiuse,
come in una botte di ferro, nei sacri diritti della critica, e rifiutò
di scendere sul terreno, _pour blanchir un nègre_, come avrebbe detto,
nel caso suo, il contino Candioli. Andò anzi più oltre; dopo aver
rifiutato lo scontro, bandì un giudizio solenne, invocò il ragionato
parere di tutta la stampa «schiettamente liberale», e tutti i
confratelli, da Susa alla Lanterna, che erano i confini allora, gli
diedero ampiamente ragione, lodando il coraggio civile con cui aveva
tutelato i diritti della stampa.

Disgraziatamente, l'onorevole Ariberti non la pensava così. Non
potendo metter la mano sul suo uomo, se la pigliò con un altro de'
suoi giudici improvvisati, che aveva spinto il suo biasimo più oltre
di tutti i colleghi. E questi, che era un gentiluomo, accettò la
sfida, mettendosi in contraddizione colle proprie dottrine, ma
d'accordo col suo animo generoso.

A confusione del signor Ferrero, che seguitava a sbraitare in nome dei
sacrosanti diritti della stampa, il duello avvenne senz'altri indugi.
Ariberti, nel corso della sua gioventù burrascosa, aveva dato e
ricevuto più volte; e in quell'ultima le buscò lui, come volle la
cieca fortuna, o come portava la giustizia, secondo i vari modi di
vedere. Non gliene dolse, perchè così la pensava egli: fare il debito
suo e non curarsi del resto.

Per altro, siccome coll'avversario regalatogli dal dio Caso non c'era
nessuna ragione di rancore, Ariberti, dopo il duello, vide ed ebbe in
lui un amico. Il quale, andato a fargli la sua visita di condoglianza,
con quella dimestica schiettezza che deriva da un incontro d'armi
nobilmente sostenuto, gli disse:

--Ariberti mio, ella non è stoffa da uomo politico.

--E perchè di grazia?--chiese Ariberti sorridendo.

--Perchè,--rispose il giornalista,--Ella ha troppo amore pel bello e
pel vero, e non può trovare per conseguenza altrettanto gusto a
diguazzare in questa bolgia infernale; perchè ci viene col suo
entusiasmo di artista e non sa temperarlo colla freddezza del
filosofo. Non vede? Ella si stizzisce per una celia, e poniamo anche
per una offesa, a cui la stessa consuetudine, la sua stessa frequenza
nel giornalismo, ha già tolto i due terzi della sua gravità.
Giudicando dal caso nostro, io non vedo in Lei quel grado di
tolleranza e di pacatezza, necessario in ogni uomo che abbia la nobile
ambizione di governare il suo paese. A questo ufficio, per dirgliela
proprio come sta, o come la penso io, ci vogliono uomini più pacifici,
e non occorre che siano cime; anco i mediocri possono servire al
bisogno. Alla fin fine, il tempo presente se ne contenta, e i posteri,
che applicano cecamente il _post hoc ergo propter hoc_, veduto che coi
mediocri s'è andati avanti come coi sommi, e qualche volta anche
meglio, dànno liberalmente una vernice di grand'uomini a tutti.

--Quando non li dimenticano affatto;--soggiunse maliziosamente
Ariberti.--Di grazia, saprebbe Ella dirmi, senza andarlo a cercare,
quanti ministri abbia avuto Napoleone I? o, per non rifarsi così da
lontano, e per non citare l'esempio di uomini soverchianti, la cui
altezza getti troppa ombra intorno a sè, quanti ne ha avuti Luigi
Filippo?

--Ha ragione--esclamò il giornalista, dopo alcuni istanti di pausa e
ridendo della sua confusione;--correggo la frase, sopprimendo il
giudizio dei posteri. Ma creda a me, il mondo non domanda cervelli
sopraffini, a governarlo, e tutti gl'ignoti ministri di Luigi Filippo,
a mazzo coi pochi che possiamo ricordare, confortano la mia tesi.
Gente pacata vuol essere, e, se lo Stato è un carro, ringraziamo il
cielo che ha fatto nascere i buoi.

--Veramente....--interruppe Ariberti.

--Ah sì, capisco;--disse l'altro sollecito;--il paragone non regge.
Non si nasce buoi, ma è vero altresì che non si nasce uomini politici.
Bisogna, diventarlo. Ed è ella disposto a diventar uomo politico? Con
questi esempi, a me pare di no. Scusi, sa; le parlo così alla libera,
perchè le voglio bene e la rispetto moltissimo. È questa la franchezza
che tengo in serbo per le occasioni solenni.

--E per un giornalista son così poche!--notò Ariberti, proseguendo la
celia.

--Questo è un epigramma salato;--replicò il giornalista;--lo accetto
di buon animo. Non siamo forse noi che ridiamo pei primi d'una
impertinenza che ci è detta da un avversario, purchè ci sia detta
bene? E veda, signor mio, questa è virtù che a lei manca, poichè non
ama lasciarsi discutere. Dio buono, siamo a tempi in cui si discutono
liberamente i ministri, in cui si riesce, con un po' di garbo, a fare
un buco nella legge e a discutere il re, e, come se ciò non bastasse,
si va ancora più su, molto più su senza bisogno di mongolfiera, e si
discute... dell'altro. Ora è Lei, soltanto Lei, che non vuole
adattarsi all'usanza.

--Converrà,--disse di rimando Ariberti,--che c'è _modus in rebus_, e
che l'impertinenza...

--Non va tollerata. È questo che Ella vuol dire? Nella conversazione,
a voce viva, ne convengo; ma nella stampa e in materia politica, la
cosa cambia aspetto. Non diamo noi di briccone, o giù di lì, a certa
gente cui facciamo poi tanto di cappello per via?

--Ammiro la sua schiettezza;--ripigliò Ariberti.--E forse Ella ha
ragione a dire che, per questo lato, io non sono un uomo politico, o
lo sono soltanto per metà, che torna lo stesso. Ma Lei che vede così
giusto e sa riconoscere gli errori della professione, perchè si mette
a mazzo cogli altri?--

Il giornalista stette un poco sovra pensiero.

--Ah, non risponde?

--Che vuole? Ho fiutato il complimento e la modestia mi ha fatto
arrossire. Quanto alla risposta, essa è facile: disciplina di partito.

--Eh via! C'è egli forse chi comanda a loro? a loro che da mattina a
sera, e spesso tra lo afferrar la penna e il tuffarla nel calamaio,
sogliono prendere le più gravi deliberazioni del mondo? La disciplina
suppone un comando intelligente e cortese quanto Lei vuole, ma pur
sempre comando. Ora io non so acconciarmi a credere che qualcuno abbia
potuto, con dolce violenza, costringere anche Lei a darmi quella tal
ripassata che sa.

--È vero; lasciamo dunque la disciplina e diciamo invece la libera
scelta; anzi no, la cattiva compagnia, il mal esempio. Anche questa,
alle sue ore, è disciplina di partito;--aggiunse il giornalista con
fine sorriso.---I soldati non si dispongono forse in linea come
possono meglio e aiutandosi colla coda dell'occhio? Ognuno dà una
sbirciata al suo vicino di sinistra, vede quel ch'egli fa de' suoi
piedi, e tira indietro, o mette avanti i suoi, non perdendo neppur
d'occhio il suo vicino di destra. Anche noi, per tenerci in riga,
vediamo quello che gli altri fanno, e c'industriamo di far meglio, o
peggio, secondo i casi e gli umori... Insomma, signor Ariberti, io non
la seguirò più oltre su questo terreno che scotta. Ella ha voluto
rendermi in epigrammi la sciabolata che il caso mi ha consentito di
darle. Ora, io sento, ai bruciori della pelle, che ci ho avuto il mio
conto giusto, e se permette, piglio commiato.

--A rivederci, dunque,--disse l'onorevole Ariberti, stendendogli la
mano.--Le do la sinistra; è quella del cuore.

--Adesso poi mi confonde;--replicò il giornalista, che sentiva davvero
un po' di rimorso.--Al secondo gentiluomo che avrò la disgrazia di
offendere, sappia, signor Ariberti, che io pagherò tutti i miei debiti
in una volta.

--E mantenne la parola, o fu il caso che gliela fece mantenere, perchè
un anno più tardi, trovatosi a un altro di que' frangenti, ne toccò
lui una coi fiocchi, che gli rovinò a dirittura una mano.

--Già,--dissero i maligni, che le serbavano gelosamente ambedue, e la
pancia pe' fichi,--tanto va la gatta al lardo, che ci lascia una
zampa.--

Comunque fosse, caso pensato o no, il poveraccio passò nel numero
degli invalidi. Brutta cosa per un giornalista, imperocchè, a sollievo
di questi soldati del pensiero, non c'è pur troppo una Casa Real
d'Asti.

Il duello dell'onorevole Ariberti aveva fatto tutto quel chiasso che
era naturale facesse, trattandosi d'un deputato. Ne parlarono tutti i
giornali, ognuno a modo suo, ci s'intende e la casa del ferito eroe fu
assediata da visitatori, tempestata di lettere e carte da visita.

Una di queste gli diede molto da pensare, e aggiungerò che gli fece
battere il cuore. Il nome appariva diligentemente raschiato col
temperino; ma sopra quei segni parlanti della modestia, o del timore,
si vedeva ancor una corona rialzata di tre fioroni in vista e di due
punte sormontate da perle; corona di marchese, come vedete, anzi di
marchesa, come bisognerebbe dire nel caso particolare. Infatti, quella
cartellina doveva venirgli da una donna; lo diceva la necessità, o
l'artifizio, di tenere il nome celato; lo diceva una fragranza di
violette che spirava dalla sopraccarta; lo dicevano le poche parole
vergate sul cartoncino di Bristol, con una mano di scritto, sottile,
elegantissima, che non era sicuramente d'un uomo.

«Guarite presto;--diceva la cartellina misteriosa;--c'è chi lo
desidera ardentemente e vuol rivedervi».

Rivederlo, dove? Probabilmente alla Camera.

E il pensiero di Ariberti corse ad una certa tribuna, dove, nelle
occasioni solenni, si vedevano parecchie dame; e tutte, in apparenza,
di alto bordo. Certo, la scrittrice del misterioso viglietto era una
di quelle, e una voce arcana gli venìa bisbigliando che fosse per
l'appunto una bellissima fra tutte, che egli aveva già veduta
parecchie volte colà, e per la quale egli aveva sfoderata tutta la sua
eloquenza, in quella medesima guisa che un attore sul palcoscenico
sceglie tra tutte le gentili che lo ascoltano e lo ammirano, una dama,
una sola, e per lei s'infiamma, per lei si commuove, per lei trova
l'accento della verità, della passione, senza che ella lo sappia, o lo
sospetti neppure.

Il lettore discreto ha già capito perchè l'onorevole Ariberti avesse
perduto la pazienza all'attacco del giornalista e alle sue velate
allusioni. E il lettore sullodato capirà eziandio che, lette a mala
pena quelle poche parole nel viglietto profumato, il nostro Ariberti,
sempre giovane, quantunque già da parecchio tempo trentenne, non
vedesse l'ora e il minuto di abbandonare quel suo riposo forzato per
recarsi alla Camera.

Si guarisce presto quando non si ha gran male, ed anche più presto
quando si ha fretta di guarire. Anche i medici dell'antica scuola
dànno una grande importanza alle buone disposizioni dell'animo nella
cura delle malattie. La ferita del nostro onorevole non era anco
cicatrizzata, che egli col suo braccio al collo, se ne andava alla
Camera. La scusa ce l'aveva bell'e pronta. Si trattava appunto allora
di un grave negozio, e il bene del paese doveva passare avanti ad ogni
considerazione di salute. Non si era egli dato il caso di deputati che
erano andati in portantina all'assemblea, per dare il loro voto in una
quistione di rilievo? E perchè l'onorevole Ariberti avrebbe negato a
quella discussione i fiume della sua eloquenza, colla magra scusa di
una sciabolata, che gli aveva reciso un ramo d'arteria e un piccolo
fascio di muscoli?

Quel giorno l'onorevole Ariberti improvvisò il più felice de' suoi
discorsi. La sconosciuta ispiratrice della sua eloquenza assisteva
alla seduta, e l'oratore ebbe lampi di vera grandezza oratoria. Non si
poteva più argomentare perfidamente che egli avesse fatto una
transazione col potere, perchè gliene disse di tutti i colori; e con
ragione, essendo che il potere, nella quistione di cui si trattava, e
in altre parecchie, aveva fatto spropositi da pigliar colle molle. Chi
fa falla, si poteva rispondergli; ma egli avrebbe potuto replicare:
chi non fa sfarfalla. Ora, che necessità c'era egli pel paese, che
seguitasse a fallare la destra?

--Farete meglio voi!--gridò ironicamente una voce dalle file
ministeriali, ad un certo punto del discorso di Ariberti.

Povera voce, capitata in mal punto! L'oratore afferrò l'interruzione
in aria, e, come fa il giocatore che coglie il pallone di posta e ti
fa una volata, schiccherò senz'ombra di sforzo un vero e compiuto
programma di governo, che fece rompere in un plauso unanime e
prolungato le tribune, con gran rabbia del presidente, che si affrettò
ad ammonirle e a minacciare lo sgombero. Anche i colleghi applaudirono
e gridarono bravo più volte; e non solamente colleghi di sinistra, ma
(_horresco referens_) qualcheduno dell'estrema destra e del centro.
Arcana potenza del vero, quando è detto bene! L'arca santa del governo
se ne andava miseramente a rifascio.

Il ministero fu pronto alle difese; fu anzi troppo pronto. Meglio
avrebbe fatto ad aspettare un giorno, per lasciare che sbollissero gli
entusiasmi, e per aver tempo a raggranellare argomenti, o pretesti.
Così di lancio, la risposta parve troppo infelice, e mostrò anche i
lati deboli. Un fatto personale, a cui molto imprudentemente fu
aizzato l'Ariberti, diede occasione a quest'ultimo di tornare
all'assalto e di menare un colpo decisivo al nemico.

Fu una, giornata campale; per la sinistra, che riposò, come suol
dirsi, sul campo di battaglia; per l'oratore, che di tanto in tanto
aveva potuto dare una sbirciata alla tribuna diplomatica e veder la
sua bella sconosciuta, che non perdeva una sillaba delle parole di
lui.

L'onorevole Ariberti aveva ricevuto le congratulazioni e le strette di
mano di tutti i suoi amici politici. Uno dei più caporioni, proprio
quel tale che gli aveva dette le parole agrodolci riferite più sopra,
gli si accostò nello scendere le scale del palazzo Carignano, e,
ficcando con atto di gran degnazione il suo braccio sotto quello che
il nostre Aratore aveva libero e sano, gli bisbigliò all'orecchio:

--Egregiamente! Il ministero è sconfitto. Ma tu avevi bisogno davvero
d'esser toccato un pochino.

--Che cosa intendi di dire?--chiese Ariberti, voltandosi a mezzo e
corrugando le ciglia.

--Ma sì! ma sì!--rispose quell'altro scuotendogli il braccio
amichevolmente, per temperare l'effetto della osservazione;--come un
cavallo generoso, a cui basta di sentire a mala pena lo sprone.--

Ariberti crollò sdegnosamente le spalle. E fu, come potete
immaginarvi, un delitto di lesa maestà partigiana.

I fatti non tardarono a dimostrarglielo. Il ministero era caduto,
sotto il peso d'una votazione solenne, provocata dal discorso di
Ariberti e da un ordine del giorno dei soliti deputati che hanno la
privativa di queste manifatture. Era dunque naturale che i capi del
partito, invitati dal Re ad imbastire un nuovo ministero, dovessero
far capo anche a lui e offrirgli un portafoglio, d'importanza non
superiore alla sua gioventù, ma pur sempre dovuto a' suoi meriti ed al
servizio reso in quella occasione. Così portava la consuetudine, così
voleva la decenza. E difatti l'onorevole Ariberti fu cercato e
pregato, ma fiaccamente, a fior di labbra, dai capiparte sullodati. Ci
si vedeva chiaro che, se avessero potuto sgabellarsene, gli sarebbe
parsa la man di Dio, a quei valentuomini.

Le pratiche durarono parecchi giorni, senza venire a conclusione.
Questi voleva troppo, quegli niente; uno nicchiava, e l'altro pigliava
tempo a pensarci; intanto i giornali del partito avversario dicevano
roba da chiodi, accusavano la sinistra di aver fatto nascere una crisi
senza aver senno e virtù di scongiurarla. I caporioni se ne mostravano
dolentissimi; ma come fare? I portafogli più ragguardevoli potevano
già considerarsi come accettati, ma a patto che il ministero riuscisse
veramente omogeneo; il che voleva dire che i portafogli meno
importanti fossero dati ad amici intimi di coloro che accettavano i
principali. A lui, Ariberti, si sarebbe pure voluto dare il portafogli
della pubblica istruzione: ma non lo si poteva, senza scontentare il
ministro delle finanze, che si voleva a quel posto un amicissimo suo.
C'era il portafoglio dell'agricoltura e del commercio, colla giunta
della relativa industria; ma per quell'ufficio appariva già destinato
un pezzo grosso, a cui non si poteva in coscienza dare altro ufficio,
e che neppure si poteva lasciar fuori. Era una zucca al vento, ma
aveva i quattrini a palate; e poi, in gioventù aveva stampato una
monografia sui cocomeri e coltivato nei suoi poderi la canna di
zucchero; laddove lui, Ariberti, non aveva piantato che qualche carota
nel campo fertilissimo della stampa.

Infine non c'era verso di accozzare otto uomini di buona volontà,
quantunque fosse da credere che tutti dovessero averne un desiderio
stragrande. Allora il nostro Ariberti incominciò a mangiare la foglia
e ad intendere che i suoi amici erano di gran fintacci. E perchè dal
canto suo non aveva quella voglia spasimata di diventar un'eccellenza,
che anzi il pensiero di un nuovo ed altissimo ufficio gli aveva già
fatto venire la stanghetta al capo, si provò a supplicare i suoi
nobili amici, che volessero lasciarlo in disparte. Essi per contro non
si provarono nemmeno a sconsigliarlo per debito di cortesia, e colsero
la sua rinunzia a volo. E allora il nuovo ministero, così difficile a
farsi, uscì come per incanto dal limbo; il giorno dopo era annunziato
sulla _Gazzetta Ufficiale_.

Il ministro fallito ebbe campo di meditare a sua posta sulla
ingratitudine degli uomini in generale, e degli amici politici in
particolare. Povera sua eloquenza, come l'avrebbe spesa male, se
l'avesse spesa tutta pei loro begli occhi! Fortunatamente, come
sappiamo, non era così; ma in fin dei conti, quei signori non ne
sapevano nulla delle sue sorgenti d'ispirazione e dei suoi intenti
romanzeschi, nè era lecito a loro di trattarlo in quel modo.

A fargli sentire maggiormente la botta, aiutava qualche noterella di
giornale, in questa forma agrodolce:

«Alcuni giornali, per la smania di precorrere gli eventi e per dare il
ministero composto, hanno raccolto la voce che un portafoglio fosse
stato offerto a qualcheduno dei più giovani deputati dell'opposizione.
Certo, se qualche discorso bastasse a meritare l'altissimo ufficio di
governare il paese, i nostri confratelli avrebbero avuto ragione a
presentare come una notizia certa le voci senza fondamento a cui
alludiamo. Ma egli non è per fermo da questi lievi titoli che si
desumono le ragioni della scelta di un ministro, bensì dai lunghi
servizi resi alla causa della libertà e dalla autorità con essi
acquistata nel paese. La composizione del nuovo gabinetto, che fu
appunto difficile pel cozzo di tante voci premature, dimostra che noi
eravamo ispirati ad un giusto sentimento delle necessità odierne,
quando mettevamo in sull'avviso i lettori, contro queste voci di
piazza, che si ripetono ad ogni crisi e fanno perdere un tempo
prezioso, con grande soddisfazione dei nostri avversarii. Ma
perdoniamo a questi ultimi; poverini! è l'unica che loro rimanga».

Oppure un'altra noterella, così concepita:

«Gli organi del ministero caduto fanno le meraviglie che non sia stato
offerto un portafoglio all'on. nostro amico Ariberti. Questi giornali
giudicano del partito nostro dalla pochezza d'uomini del loro.
L'opposizione, sel sappiano, è forte, e ricca di preziosi elementi. Ma
i portafogli non sono che nove, ed essa non ha potuto dare ai suoi
avversarii la consolazione di vederli accrescere, per contentare
ambizioni e vanità, che dopo tutto non allignano nel suo seno. E
restringendoci a parlare dei nove eletti dalla fiducia sovrana, chi
può dire non essere eglino per l'appunto coloro che avevano maggiori
titoli all'alto incarico, come li hanno indubitabilmente alla
gratitudine del paese?».

Il secondo articolo era meno scortese del primo, ma l'uno commentava
l'altro, e venivano dalla medesima fonte ambedue.

Ariberti perdette la pazienza e commise l'errore di lagnarsi co' suoi
nobili amici di questa scortesia che gli usavano i loro portavoce. Ma
i nobili amici stettero alti con lui e se la cavarono con poche
parole, donde traspariva il desiderio di non essere seccati per così
piccola cosa. I nuovi ministri già avevano sentita la carica.

Allora il nostro deputato capì che non c'era a sperar nulla da loro,
e, non potendo pigliarsela coi giornali, per non aguzzarsi il palo
sulle ginocchia, si tirò in disparte, ad aspettare gli eventi. Del
resto, non era lui che si ritirava, era il ministro che lo respingeva,
e quella posizione lontana a cui dovette ridursi Ariberti può
considerarsi come un effetto della spinta ricevuta. Il ministero, dal
canto suo, liberatosi dal debito di gratitudine che aveva con lui, lo
dimenticò facilmente. Ben altro aveva da fare in que' giorni. C'erano,
verbigrazia, tanti nemici da accarezzare, che doveva parer naturale,
se il nuovo gabinetto non trovava il tempo e il modo di indorare la
pillola a qualche amico scontento.

Il lettore si annoierà a leggere queste cose, come io mi annoio a
raccontarle. Ma egli ed io dobbiamo pure mandarle giù in santa pace.
Questa è la storia; ed è storia altresì che il nuovo ministero durò a
mala pena tre mesi. Composto di vanità, nato per dispetto, senza amici
divoti, senza oratori di polso, senza nuovi concetti, non poteva
certamente durare di più, e doveva far gioco ai suoi avversari,
quantunque per tanti rispetti meno accettabili di lui.

Ariberti non lo sostenne, e fu peggio. È vero che lo avevano quasi
respinto dal grembo della nuova chiesa, lasciandogli intendere che non
era necessario. Ma in politica le vie di mezzo non servono; o stare ad
ogni sbaraglio, e aver le pedate in conto di gentilezze, o romperla
apertamente dicendo le sue brave ragioni. Ora egli non aveva saputo
fare una cosa, nè l'altra. La indipendenza sua lo condusse due volte a
votare insieme col partito sconfitto, e i caporioni di questo gli
fecero qualche invito, a cui egli non rispose nè sì, nè no, restando
«tra color che son sospesi». E quando i vecchi ministeriali tornarono
al governo, rammentarono facilmente per colpa di chi erano caduti. Nè
egli era uomo da offrire guarentigie di mutati propositi, nè essi eran
uomini da domandargliene.

Così stette colle mani alla cintola, vegetando nel suo scanno «senza
infamia e senza lodo». E poichè cito Dante per la seconda volta,
ricorderò il caso di lui, che dovendo spartire tra inferno, purgatorio
e paradiso, un certo numero di suoi conoscenti, si trovò poi con
cinque o sei personaggi di minor conto, che non sapeva dove mettere, e
te li lascio bravamente nel vestibolo, non senza averli bollati con
due o tre versi roventi, che fanno ancora frizzar loro le carni.

Per Ariberti non era il caso; ma è certo cionondimeno che egli non
apparteneva nè all'inferno, nè al paradiso, nè al purgatorio
parlamentare, cioè a dire alla sinistra, alla destra ed al centro.
Andava diventando un deputato _sui generis_ e non al tutto per colpa
sua.

--Che volete?--si diceva di lui.--È un originale, un cervello
bislacco. Ingegno, sì, e molto; ma una superbia... una superbia!--

E, con queste caritatevoli invenzioni, gli facevano il vuoto dintorno.
A furia di sentirselo a dire, finì col credersi anche lui un
superbioso di tre cotte. Di tanto in tanto faceva un discorso, ma
concludeva poco, perchè non serviva a nessuno. E lo aveva preso un
tedio invincibile della vita parlamentare, come già di tante altre
bellissime cose.

Tedio, moralità di tutte le favole umane!



CAPITOLO XVIII.

Nel quale si narra di un ballo a Corte e di quello che ne seguì.


Quando il tedio s'impadronisce di noi, il miglior rimedio è quello di
portarcelo insieme a viaggiare, e quanto più lontano si può, colla
speranza che svapori per istrada, o un doganiere ce lo sequestri al
confine. E dico colla speranza, perchè veramente il miglior rimedio
non è sempre il più sicuro, e in molti casi non giova. Il più sicuro,
che poi a sua volta non può dirsi il migliore, è quello d'innamorarsi.
È infatti opinione dei più reputati filosofi, che di tutte le cose di
questo mondo, usando ed abusando, può l'uomo a lungo andare noiarsi;
della donna mai.

Anch'io, senza esser filosofo, quando avrò passato i settanta, o giù
di lì, vi darò il frutto delle mie osservazioni in proposito. Ma già,
lo prevedo, quand'anche la triste vecchiaia abbia a guastarmi il
palato, ci sarà sempre qualche nepote birichina, che mi farà vedere
l'ultima delle opere di Domineddio, sotto un aspetto nuovo e caro; mi
scompiglierà la parrucca, mi metterà gli occhiali sul naso alla
rovescia, mi porterà dei fiori e dei baci per l'ultimo mio compleanno,
e mi farà ripetere per la centomillesima volta: ottima cosa è la
donna!

La verità è questa, che quando non viviamo più per le nostre passioni,
viviamo per quelle degli altri. Si soffia sulla cenere, e ci si trova
ancora qualche po' di cinigia. _Agnosco veteris vestigia flammae._ Il
figlio, l'amante, il marito d'una volta, è diventato il babbo, il
nonno, lo zio. Si è sempre gli antenati di qualcheduno; posteri
passati, come diceva Arlecchino.

Ora, se permettete, do un'occhiata all'onorevole Ariberti, che non
vorrei avesse a farmene qualcuna delle sue. Non già ammazzarsi a
cagione dell'umor nero, che diamine! Il nostro eroe non era un
inglese, e la malattia gli girava per un altro verso. Anzi, vi dirò
che in quel tedio profondo incominciava a muoversi qualche cosa
d'insolito e di mal noto, come l'embrione del pulcino nel tuorlo
d'uovo, sui primi giorni di covatura. L'immagine non è bella; ma
ringraziatemi, poteva essere peggiore. Ariberti era in un periodo
strano, d'incertezza, di malavoglia e di curiosità ad un tempo;
sentiva che a quel modo non la poteva durare; avrebbe voluto esserne
fuori, ma non riusciva ad intendere come ne sarebbe venuto a capo.

Se fosse stato di primavera, il nostro Ariberti avrebbe strappato un
congedo e sarebbe andato a veder sbocciare le pratelline sui colli
delle sue Langhe; unico spettacolo che potesse consolare il suo
spirito infermo e riconciliarlo col mondo. Ma era d'inverno, e non
seppe far altro che mettere la sua noia in abito nero e cravatta
bianca, per portarla ad un ballo di Corte.

Ci andava per la prima volta. Deputato d'opposizione e poco amante
delle cerimonie, aveva sempre sentito per simili feste una ripugnanza,
di cui non si era fermato mai ad indagar le ragioni. C'entrava forse
in quel sentimento un pochino di salvatichezza naturale; e questa, che
vuol sempre trovar le sue scuse, gli bisbigliava nel tempo passato di
non imitar la farfalla, di non aliar troppo intorno al lume.

Eppure, eccolo là, anche lui, al ballo di Corte! _Quantum mutatus ab
illo!_ Come diverso da quell'Ariberti ritroso a cui tutte quelle umane
vanità mettevano i brividi addosso! Ed anche allora, notate, anche
allora gli parevano vanità; senonchè, gli pareva anche più vano il dar
loro l'importanza di un caso di coscienza.

D'altra parte, in che operava egli diverso da tutti i suoi colleghi? E
non era egli poi nella condizione più libera tra tutte, cioè quella
del deputato senza vincoli, o, se meglio vi garba, del partigiano in
congedo illimitato?

Queste ragioni, dopo tutto, valgono poco o nulla a fronte di
quell'altra che muoveva Ariberti, il desiderio, la malacìa dell'ignoto
e del nuovo. A fatti psicologici, ragioni psicologiche. Una voce
interna gli diceva di andare; una forza arcana lo sospingeva. E a cui
paressero sottigliezze, indegne d'un animale ragionevole, risponderemo
coi fatti. Non è egli vero che dallo andare più da una parte che da
un'altra dipende il più delle volte la nostra giornata, e che una
giornata può chiamare l'altra? È opera del caso, si dirà. Or bene, il
caso tirava Ariberti laggiù. Il nuovo Saulo andava a caso, ma a caso
pensato, sulla strada di Damasco.

Seguitiamo adunque la noia, in abito nero e in cravatta bianca,
dell'onorevole Ariberti. Colà dove egli è andato, ne troveremo altre
in buon dato, che, sommate insieme, potrebbero dare un bel peso. Ma
queste, faremo di cansarle, quantunque in una festa ufficiale si corra
il pericolo di farci a gomitate.

Anche il nostro eroe la pensava come noi, perchè si strofinò poco ai
crocchi parlamentari, ai gran cordoni, ai gran collari, ecc., ecc.
Amava meglio osservare il bel sesso, con cui da gran tempo viveva,
dirò così, in rottura diplomatica, e notò con piacere, misto ad una
certa malinconia, che la nuova generazione delle figlie d'Eva, anche a
Torino sosteneva degnamente la fama di bellezza e di grazia austera,
che è inseparabile dal nome della donna italiana. Io metto pegno che
l'onorevole Ariberti, abbacinato da tutto quello splendore di sete e
di trine, da tutto quello scintillìo di diamanti, da tutta quella
perlagione di carni, s'augurò per un istante di esser Paride e d'avere
un pomo tra mani. Ma ohimè! se le dee moderne apparivano così poco
vestite come le antiche, per contro i pastori moderni non avevano alla
mano que' mezzi semplici e sicuri di acquistarsi la loro benevolenza,
che aveva avuti l'antico pastore di Frigia.

Ariberti aveva riconosciuto tra quelle gentildonne che gli passavano
davanti, al braccio dei cavalieri, qualcuna delle sue e nostre
conoscenze antiche; come ad esempio la baronessa Vergnani, che aveva
ancora il _pied d'Andalouse_, ma non più la _taille de guêpe_, che
faceva andare in visibilio il conte Candioli; e la marchesa di San
Ginesio, sempre bella, a malgrado degli anni, sempre ammirabile pel
suo aspetto di Giunone. Il nostro amico notò con piacere che poteva
guardarla senza desiderio, come senza rancore, segno che non era più
innamorato, nè impermalito con lei. E questo s'intenderà di leggieri
per Ariberti, che non era un cattivo ragazzo e non seguiva l'uso di
tanti suoi simili e nostri, i quali sono sempre ammalati d'egoismo e
di livore, e non possono perdonare ad una donna il grave torto che
ella ha avuto, amando un altro in cambio di loro.

È vero che anche lui, vedendosi lasciato da banda, l'aveva odiata un
pochino; ma perchè il suo animo era generoso, quell'odio era
svaporato, senza lasciarvi traccia di sè. E la marchesa di San Ginesio
gli tornava simpatica, come doveva esserlo per ogni cuore ben fatto. E
più simpatico ancora gli era Filippo Bertone, quel buon Filippo che
aveva con tanta amorevolezza, chetati gli sdegni di suo padre, quel
nobile Filippo che con tanta cura fraterna lo aveva stimolato, aiutato
a rimettersi sulla buona strada.

Filippo Bertone era in pochi anni grandemente cresciuto nella stima
dell'universale, e si era fatto un nome glorioso, restando l'uomo più
modesto del mondo. Onori, grandezze, e simili altre piccolezze, non lo
avevano tentato; la sua unica ambizione era quella di non essere nulla
in questa «fiera di vanità» che è l'umano consorzio. Cionondimeno, e
proprio a suo marcio dispetto, aveva dovuto accettare una cattedra
all'Università. Era la cattedra lasciata vacante dalla morte del suo
vecchio benefattore. Molti ambivano quel posto, ma nessuno ne parve
più degno di lui, che non lo ambiva affatto e che neppure aveva
pensato di poterlo occupare. Il voto della scolaresca, il consenso
unanime dei professori, additavano il Bertone; e il nostro Filippo
dovette inchinarsi e accettare l'ufficio. Nessuno ci trovò a ridire,
neppure i concorrenti, che avevano dovuto appendere la voglia
all'arpione.

A trentacinque anni, Filippo Bertone era già salutato il primo fra i
seguaci d'Ippocrate che vantasse la capitale. E quantunque le sue
predilezioni fossero tutte per la storia naturale, in cui aveva fatto
felicissime indagini, scrivendo un libro che rimarrà meritamente
celebre, pure, tanta era la fiducia de' suoi concittadini, così
numerosa la sua clientela, tale il concorso dei poveri, che egli non
aveva avuto il coraggio di abbandonare la pratica per la teorica, e si
era pazientemente rassegnato a studiar meno pei posteri, faticando di
più pei presenti.

Al tempo in cui lo rivediamo, il nostro famoso professore appariva
ancor giovane, e più assai del suo coetaneo Ariberti, che già
incominciava a dissimulare cogli artifizi della moda i danni
irreparabili del tempo. La bontà del precetto latino «_mens sana in
corpore sano_» traspariva da quella sua aperta figura, improntata di
maschia bellezza. Semplice di modi, non umile, indossava l'abito nero,
e stava a Corte con quella serena dignità con cui aveva indossato, in
altri tempi, il suo famoso soprabito color di tabacco e abitata la sua
modesta soffitta.

A proposito della soffitta, ecco un particolare da non doversi passare
sotto silenzio. Filippo Bertone aveva il suo quartierino nella
medesima casa che sapete; era sceso di due piani, ma aveva serbato
fede al suo nido, e quella soffitta non l'aveva ceduta a nessuno, e
andava a chiudersi lassù quando voleva e poteva attendere a' suoi
studi prediletti. Quella piccionaia sotto i tegoli era stata la sua
prima dimora; colà aveva albergato i suoi libri, i suoi fiori, le sue
speranze, i suoi sogni; di là aveva veduta la donna che doveva essere
tanta parte e la più cara della sua vita, la prima e l'unica che
doveva far palpitare il suo cuore. Filippo Bertone, per dirla con una
frase abusata, ma adatta, aveva un'anima d'angiolo; nè affetti
volgari, nè altre debolezze, che ogni uomo perdona, o vuol farsi
perdonare, avevano mai profanato il suo culto per quella sembianza di
divinità che egli si era foggiata sulla terra. E la soave marchesa di
San Ginesio, nobilissima figura e saldo carattere di un tempo così
vano e corrotto come il nostro, era ben degna di un amore così
esclusivo, di una fedeltà così antica.

Ora, dovunque fosse la marchesa di San Ginesio, si poteva star certi
di trovare Filippo. La qual cosa va intesa con discrezione, di teatri,
balli, conversazioni, ed altri simiglianti ritrovi della civil
compagnia; chè non vorrei lo aveste in conto d'un paggio del medio
Evo, o di un moderno _King Charles_.

Diffatti, poco lunge dal salone da ballo, Ariberti si incontrò
coll'amico Filippo, e fu una ventura per ambedue, che si vedevano
tanto di rado.

--Eccoci qui,--disse ridendo Ariberti,--come due cavalieri del
_Gobelins_, spiccati da un arazzo, ma per far sempre tappezzeria. Tu
non balli; io neppure...

--Eh, quanto a me, si capisce;--interruppe Filippo;--la gravità di
Galeno ne soffrirebbe; ma tu...

--E dove lasci quella di Temi?--domandò Ariberti.--Un legislatore in
ballo, che ti pare?

---Legislatore sì, ma uomo politico, e gli uomini politici ballano.
Vedi i ministri; sono in quadriglia anche loro.

--Sì, ballano sopra un vulcano!--ripigliò Ariberti, adoperando per
celia una frase del dizionario giornalistico.--Quanto a me, da un
pezzo io vivo lontano dal mondo e dalle sue pompe, e non ho più
entratura colle dame. A proposito, ne ho visto una, poc'anzi; sempre
bella tra tutte le belle, sempre Giunone all'aspetto e al portamento.

--Ah, capisco;--disse Filippo, che sulle prime non aveva inteso a chi
volesse alludere Ariberti.

--Vieni, ti presento a lei.

--No, grazie.

--Perchè?

--_Domine, non sum dignus_.

--Eh via; non siamo mica più i ragazzi di una volta.

--Pur troppo, e per una buona ragione;--notò Ariberti, con accento tra
malinconico e burlesco.

--Ma io ci ho di peggio; sono un profano mortale, e voi... siete
angioli.--

Queste ultime parole erano state susurrate all'orecchio di Filippo; il
quale si fece rosso in volto come una fragola al sole di primavera.

--Gentile amico!--rispose egli poscia, stringendo affettuosamente il
braccio di Ariberti.--Se ti sentisse uno dei ministri caduti, non gli
sembreresti più quello.

--Perchè, di grazia?

--Perchè tu, mio bell'oratore, non li hai certamente avvezzati a così
dolci parole.

--Non le meritavano;--disse Ariberti.--Io, del resto, fo la mia corte
ad un ministro vincitore, e gli rendo giustizia.

Filippo intese pel suo verso la gentile allusione, ma credette
opportuno di lasciarla cadere.

--Vieni,--diss'egli,--giacchè non balliamo, daremo un giro per le
sale, ed io ti farò da cicerone. Una metà della dame sono clienti del
tuo umilissimo servo.

--E le conservi sane, a quel che pare.

--Ma sì, ma sì; sono un medico che lascia operare la gioventù e la
salute. Il mio segreto è tutto qui.

--Sentimi;--disse Ariberti;--tu dovresti avere nel numero delle tue
clienti quella che più mi premerebbe di conoscere.

--Ah, ah! Una fiamma amorosa? Antica, o moderna?

--Nè l'una cosa, nè l'altra. Una figura che mi piace, ecco tutto.

--Per ora;--conchiuse Filippo;--e va benissimo; vediamo dunque dov'è,
e, se sarà una mia cliente, ti dirò anche il suo nome. Ma bada, tu
dovrai farne buon uso.

--Che intendi tu per buon uso? Saprò che nome porta una bella signora
che mi ha colpito, come si ama sapere il titolo di una bella
incisione, ammirata avanti lettera; non ti sembra abbastanza
platonico?

--Quand'è così, non ho niente a ridire. Avresti tu cangiato il vizio,
per avventura?

--E, potrebbe darsi; una cosa è certa, che sto cangiando il pelo.
Depongo nel sacrario della tua amicizia,--e, per dir questo, Ariberti
abbassò la voce di due toni,--che ho già trovato nella mia povera
chioma diciotto fila d'argento.

--Le hai contate?

--E strappate. Non vo' argento, io; sono incorruttibile.

--Ma, e quando i bianchi saranno in maggioranza?

--Mi darò alla pittura, Filippo mio; studierò l'arte del Tintoretto.--

Così chiacchieravano, allegri come due passeri su di un pergolato
d'uva matura, mentre andavano di sala in sala, alla ricerca della
bella sconosciuta, che premeva tanto ad Ariberti.

--Ah, eccola!--esclamò egli, stringendo il braccio all'amico.--Vedila,
là in fondo, seduta su quel sofà. È quella che parla col cavaliere di
Cocconato, il gran cacciatore del re.

--Quella? Ariberto mio, mi duole di avertelo a confessare; non è una
mia cliente.

--Vedi che disdetta! Appunto quella che m'importava conoscere.

--Mio Dio, se vai proprio a cercarle col campanello! Ora io potrei
cavarmela da principe, dicendoti che ella si chiama Venere, e
lasciando a te la cura di rintracciare se sia la Capitolina, quella
dei Medici, o quell'altra di Milo.

--Insomma, non sai chi ella sia.

--Ti ho detto che non è mia cliente. Ma se tu mi prometti la sua prima
infreddatura, il suo primo mal di nervi...

--Filippo mio, tu te la godi come uno scolaro in vacanze.

--Sicuro; ti ho stretta la mano e sono di buon umore; anzi, torno
ragazzo. Anche il grave Cicerone amava tornarlo di tanto in tanto, e
lo scrisse appunto nel suo libro _De Senectute_, te ne rammenti? «_Ut
aliquando repuerascam_». Almeno, mi pare che dica così. Ma lasciamo le
ciance, e contentiamo l'amico. Quella signora leggiù, se non
m'inganno, è una marchesa di Rocca Vignale, cioè Marchesa vedova di
Rocca Vignale. Non so veramente come nasca; cioè, mi spiego, la
scienza mi insegna come tutti nasciamo, e come sarà nata anche lei;
intendo parlare di genealogia e di araldica. È nobile di nascita? È
italiana? _Haud mihi compertum est;_ non saprei dirtelo.

--Eh, per non essere il suo medico, ne sai già quanto basta.

--Girando s'impara;--disse Filippo.--Del resto, non sono io che so
molto; sei tu che ti contenti di poco. Ma questo è buon segno; non sei
innamorato. Se tu lo fosti, vorresti già sapere da me il suo nome di
battesimo, il nome di pratica in casa sua, le primavere che canta... A
proposito di primavere, so anche questa. La marchesa di Rocca Vignale
è rimasta vedova a venticinque anni, ed ora ne ha trenta suonati.

--Non parrebbe, a vederla!

--Ed hai ragione; ella ne dimostra tre o quattro di meno, e
probabilmente ne avrà tre o quattro di più del numero che ti ho detto.

--È bella assai!--esclamò Ariberti, che tirava a suo modo la
somma.--Andiamo via; se no, le casco ai piedi.--

Questo era detto burlescamente, si capisce; ma anche parlando per
celia, l'onorevole Ariberti accusava i primi sintomi di una malattia
acuta. Per fortuna, le malattie di questa sorte, quando nascono, non
fanno dolore, che anzi le s'annunziano con una insolita pienezza di
vita, volto sereno, occhio ilare, piede leggiero, e una nidata di
grilli nel capo.

Il nostro eroe non doveva essere malcontento della sua gita al ballo
di Corte. Per giunta alla derrata, ebbe parole amorevoli del padrone
di casa (il re, se vi piace), che s'intrattenne a lungo con lui, a
discorrere sui partiti e sulla necessità di dar sesto al bilancio. Fu
un colloquio che fece tremare sul loro trono di cartone i ministri,
uno dei quali guardò due volte l'orologio e contò che la grazia reale
era durata sette minuti e qualche secondo. Nè fu minore l'attenzione
di una ventina di damerini, e cortigiani di primo pelo, che,
bazzicando poco o punto alla Camera e non conoscendone molto gli
oratori, si domandavano curiosamente l'un l'altro, chi fosse quel
giovanotto, che aveva tanta entratura col re.

Si seppe allora, dopo aver preso lingua dai pratici, che era il
deputato Ariberti, quel desso che con un discorso aveva fatto cascare
il gabinetto anteriore, e non dal sonno, pur troppo, come avrebbero
certamente preferito i vecchi ministri. E pochi minuti dopo,
trattandosi d'una notizia di quella importanza, il colloquio
dell'onorevole Ariberti col re era stato strombazzato per tutte le
sale; figuratevi che n'erano state perfino informate le dame che di
queste cose per solito non si dànno pensiero, e fanno bene, a mio
credere.

Questo epifonema dell'umile narratore non mira ad offendere una
bellissima gentildonna, che si trovava per l'appunto al ballo di
Corte, e a cui premeva molto di conoscere da vicino il nostro
onorevole. Forse la politica c'entrava pochino in quella sua curiosità
femminile, e molto invece la vanità. Comunque fosse, io non ho da
vederci nulla; debbo dire soltanto, per la necessità del racconto, che
quando uno dei suoi cavalieri, servo divoto di tutte le dame, diede a
lei la notizia dell'importante colloquio, ella, che pur conosceva
Ariberti, per averlo veduto ed udito più volte alla Camera dalla
tribuna diplomatica (una bella signora ci ha sempre ai suoi ordini un
plenipotenziario purchessia), dimandò con aria di candore al suo
elegante galoppino:

--Lo conoscete voi, questo terribile rovesciatore di ministeri?

--Se lo conosco! Siamo anzi amicissimi.

--Ah, bene! Dovreste presentarmelo.

--Io, marchesa?

--Sì, voi; se è vostro amico, anzi amicissimo, come dite...

--Certo; ma qui, su due piedi...

--Stiamo a vedere che vorreste presentarmelo su quattro! Da bravo,
cavaliere; fateci questo servizio e contate sulla nostra gratitudine.

--Vi preme molto, marchesa?--domandò il povero cavaliere, che non
conosceva Ariberti, e non sapeva che pesci pigliare.--Quand'è così...

--Quand'è così, non mi presentate nulla. Si può far senza del vostro
amicissimo e vivere.--

Il cavaliere capì che aveva scontentato la marchesa, e che la sua
vantata intrinsichezza coll'Ariberti non era tenuta in conto
d'evangelio. Perciò, fatte alcune parole senza costrutto, e solamente
per pigliar tempo, andò a cercare il modo di accomodare il pasticcio e
di contentare la dama.

Ariberti non era lontano. Il cavalier servente, dopo essergli girato
intorno parecchie volte, aspettando di trovar uno che lo presentasse,
o un'idea che lo avvicinasse al suo uomo, finì con una alzata
d'ingegno, della quale in ogni altra occasione non si sarebbe creduto
capace; si accostò all'onorevole Ariberti ed appiccicò audacemente il
discorso.

--Bella festa, commendatore, non è vero?

--Sì, bella;--rispose Ariberti;--bella,--ripetè dopo una breve pausa e
riprendendo argutamente il suo vicino,--quantunque io non ci abbia il
grado a cui le piace elevarmi.

--Come?--disse l'altro, cadendo dalle nuvole.--Scusi, sa? Veramente,
credevo... Già, non si sa mai... E infine, se non è commendatore Lei,
chi ha da esserlo?

Ariberti era uomo, e l'incenso non gli dispiaceva, anche a costo di
sentirsi rompere l'incensiere sul naso.

--Con chi ho l'onore di parlare?--dimandò egli allora, atteggiando le
labbra ad uno dei suoi più dolci sorrisi.

--Il cavaliere Carletti di Montalero; non si ricorda? Ho avuto il bene
d'intrattenermi con Lei nell'atrio del palazzo Carignano, insieme col
mio amico...--

E qui il bravo cavaliere sciorinò un nome illustre, senz'altro. Già,
le bugie sono come le ciliegie, e tutto sta nel cominciare.

--Ah sì,--disse Ariberti, che non si ricordava affatto.--Ora mi
sovviene... Scusi sa! Si ha occasione di parlare con tante egregie
persone, che in capo al giorno, uno non si raccapezza più, per quanti
sforzi faccia. È male, lo capisco, ma infine, non tutti hanno la
memoria di Napoleone il Grande.

--Scusi, cavaliere;--ripigliò il Carletti, che non era un grullo
e voleva con qualche arguzia temperare la difficoltà del
colloquio;--crede lei che Napoleone ci avesse proprio quella
memoria portentosa? Si racconta in casa mia che uno ci si
sbattezzò di buona voglia, per non dar torto al grand'uomo, che
lo aveva chiamato con un nome non suo. Del resto, si capisce; le
cure di Stato son fatte per confondere la testa meglio ordinata.
Ed anche il Parlamento ne vuole la sua parte, specialmente quando
si fa il deputato come Lei.--

Ariberti s'inchinò, ringraziando; ma dentro di sè, incominciava a
sentire un pochino di noia, parendogli che il suo interlocutore
appartenesse alla classe dei gasteropodi, ordine dei ciclobranchi,
famiglia degli univalvi, lepade in greco, e in italiano patella.

--Veda di non logorarsi troppo;--continuò intanto il buon cavaliere
Carletti di Montalero,--gli uomini come Lei sono preziosi; se lo lasci
dire, preziosi. Un po' di svago ci vuole. E dica, di grazia, non
balla?

--Nossignore;--rispose Ariberti, che era già ad un pelo di mandarlo a
tutti i diavoli.

--Come? Con tante dame gentili? C'è qui raccolto il fiore della
bellezza e della grazia di tutto il Piemonte.

--Non dico di no; ma conosco poca gente...

--Se io potessi mettermi agli ordini suoi...

--Oh, grazie infinite, ma io...

--Se mi permette,--interruppe il cavaliere, mettendo, come suol dirsi,
le mani avanti,--incominciamo fin d'ora. Io la presento a qualcuna
delle nostre eleganti. Non sono un uomo politico, e pur troppo il mio
poco ingegno non mi dà di aspirare a diventarlo; mi contento adunque
di passar la mia vita il meno male che si può, e sacrifico
modestamente alle Grazie.

--Le faccio i miei complimenti;--disse Ariberti, che non sapeva se
avesse a fare con un impertinente, o con uno sciocco.--Si tenga
lontano dalla politica, e non abbandoni le dame; il meglio della vita
è qui.

--Gliel'ho detto;--incalzò il cavaliere di buona volontà;--son tutto a
sua disposizione. Mi terrei veramente onorato di presentarla...

--Grazie!--gli rispose Ariberti, scuotendo la testa in atto di
rifiuto.--Io sono un orso, e gli orsi ballano male.

--Ah, ah! questa è arguta davvero!--esclamò il cavaliere,
accompagnando la sua osservazione con tutte le smorfie più adatte,
secondo lui, a disarmare la diffidenza del suo interlocutore.--Ma non
sempre le cose più argute son vere.--

E cominciava a sudar freddo, il povero cavaliere Carletti di
Montalero; e malediceva in cuor suo la smania di darsi per amico di
tutti i valentuomini, che l'aveva messo in quel brutto impiccio.

--Dunque, dicevamo,--proseguì infilzando parole alla
disperata,--bisogna esordire. Io la presento subito alla più elegante
e alla più bella di tutte. Vede, onorevole amico; è un sacrifizio che
faccio... Ma intendiamoci, lo faccio volentieri; ho tanta stima e
riverenza per Lei!--

Ariberti aveva già perduta la pazienza, e una frase poco parlamentare
stava già per venirgli alle labbra. Ma quell'accenno del cavaliere
alle qualità della dama, lo trattenne in buon punto. Il cuore, quel
benedetto viscere, che entrava per tanta parte in tutte le cose sue,
gli aveva dato un sobbalzo nella classica chiostra del petto.

--La più bella!--esclamò egli, sorridendo.--Diamine! Non foss'altro
che per conoscere il suo riverito parere in materia di bellezza, io
ardirei chiedere il nome della signora.

--A patto di presentazione?--dimandò il cavaliere, cogliendo la palla
al balzo.

Ariberti stette in forse un istante. Ma un'idea gli era passata pel
capo; che si trattasse di una scommessa, d'un punto da vincere, o
altro di somigliante. La ruvidezza in questo caso gli avrebbe fatto un
cattivo servizio; la urbanità sola lo avrebbe salvato. Inoltre, il
cavaliere Carletti non aveva l'aria di un burlone; e in fin dei conti,
ci sarebbe stato sempre tempo a punirlo. Così pensando, l'onorevole
Ariberti si commise allegramente all'ignoto.

--A patto di presentazione;--rispose.

--Benissimo;--gridò il cavaliere Carletti;--ed io son certo che Ella
non si pentirà di averlo accettato. La più elegante e la più bella non
pare anche a Lei che sia la marchesa... di Rocca Vignale?--

Apritevi, spalancatevi, o porte del cielo empireo, e scendano gli
angioli a cori, colle cetre, i timpani, e tutti gli altri istrumenti
di paradiso, per fare un degno accompagnamento all'inno che si
sprigionò dal cuore di Ariberti in quell'ora. Tutti i falchi della
bella imagine di Giosuè Carducci, levati al volo in un punto, non
basterebbero a dare un'idea lontana di quella gloria di pensieri, di
giaculatorie, d'interiezioni alate, che gli balzarono fuori del
cervello, all'udire quel nome.

In gran confusione, per altro; che il colpo era stato troppo
repentino, e una mente anche più ordinata della sua non avrebbe
resistito. Come? Da un'ora egli almanaccava per sapere il nome di
quella diplomatica in Parlamento «quasi raggio di stella in ciel
turbato». Saputo quel nome per grazia, profumata del caso, che gli
aveva mandato tra' piedi Filippo Bertone, gli mancava ancora
l'essenziale, cioè l'occasione e il modo di avvicinarsi a quella
donna. E la fortuna veniva a lui, sotto le spoglie del cavaliere
Carletti di Montalero; ed egli, lo sconoscente, l'ingrato, lo stolido,
era stato lì lì per mandarla a tutti i diavoli!

Al pensare che avrebbe potuto commettere uno sproposito di quella
sorte, fremette dal capo alle piante. E se i capelli non gli si
rizzarono sul capo, credete pure che fu per rispetto al luogo in cui
era, e per la mancanza d'un parrucchiere lì pronto a ravviarli.

La prima cosa che egli fece, dopo inarcate le ciglia e represso il
moto involontario della sua molla interiore, fu di accostarsi al
cavaliere Carletti e d'infilzargli dimesticamente il braccio sotto
l'ascella. Ma subito si avvide che correva un po' troppo e che la foga
lo avrebbe tradito; perciò si trattenne a mezza strada, e cercò di
condire quell'impeto di allegrezza niente affatto diplomatica, con
qualche frase argutamente festevole.

--Orbene,--diss'egli,--quantunque io non conosca la dama, eccomi
pronto a pagare la scommessa. Son proprio curioso di vedere se Ella è
di buon gusto.--

Frattanto lavorava a tirare il braccio indietro. Ma quell'altro aveva
già piegato il gomito, e l'onorevole Ariberti si trovò preso come un
lupo alla tagliuola. Immaginate la gloria del cavaliere Carletti di
Montalero, che indi a poco si sarebbe presentato alla marchesa di
Rocca Vignale, colla sua preda sotto il braccio.

Povero cavaliere! Egli non era mica uno sciocco; anzi alle sue ore
poteva anche passare per un uomo di spirito. Ma colle donne non c'è
spirito che tenga, e il più accorto ci casca. Nell'impresa a lui
commessa dalla bella marchesa di Rocca Vignale, il Carletti non ci
vedeva niente di strano, e, così com'era stato condotto il discorso,
doveva credere che alla signora gli fosse saltato il ticchio di
conoscere il primo oratore della Camera, come in ogni altra occasione
le sarebbe saltato quello di farsi presentare il tenore che filava
così bene lo «_Spirto gentil_» al teatro Regio, o un autore
applaudito, un saltimbanco celebre, un poeta estemporaneo, un famoso
scapestrato, un ambasciatore, un direttore di _cotillon_, od altro dei
beniamini della gloria d'un giorno.

In fin dei conti, che cosa ne sappiamo noi? Non poteva essere anche
tale il disegno, o il ghiribizzo, della signora marchesa?

Una cosa sappiamo, che Ariberti aveva desiderato ardentemente di
avvicinarla, che il caso lo aveva servito largamente e che egli doveva
vedere in questo fatto l'opera del caso, un atto intelligente e
meditato di quella divina provvidenza, che è, se permettete, un
capriccio di donna.

Si avvicinò, tenuto a braccetto dal cavaliere Carletti, che mostrava
un'aria da conquistatore nell'atto di domandare il trionfo. La
marchesa aveva accanto un pezzo grosso, di quei che non ballano, e che
si possono piantar lì quando faccia comodo. Anche questa era
intelligenza sopraffina, di mostrarsi stanca del ballo e di mettere
gli importuni in dirotta.

Per farvela breve, l'onorevole Ariberti fu presentato ed accolto con
quella elegante e cerimoniosa freddezza che era del caso; ma gli occhi
e la stretta di mano dissero, o lasciarono intender cose, che dovevano
sfuggire alla attenzione di tutti i cavalieri Carletti del mondo.
L'onorevole Ariberti chiese ed ottenne l'altissimo onore di una
quadriglia, o contraddanza che si voglia dire, come se fosse un
ufficiale d'ordinanza, un addetto d'ambasciata, od altro degli
elegantissimi giovinetti che davano vita alla festa.



CAPITOLO XIX.

Rinaldo nei giardini d'Armida.


Chi non ricorda, tra le noie della sua prima giovinezza, il famoso
teorema dell'ipotenusa, più conosciuto nel gergo scolastico sotto il
nome di ponte dell'asino, perchè era in geometria il punto difficile,
di là dal quale potevano andar ritti e sicuri i matematici in erba,
laddove, in esso scappucciavano maledettamente i più corti
d'intelligenza, quantunque fossero i più lunghi d'orecchie? Dimostrare
tre migliaia d'anni dopo Pitagora, autore della bella scoperta, che il
quadro eretto sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati
eretti sui due cateti, era appunto il difficile dell'impresa.

Non è animo mio di ripetere qui la dimostrazione ai lettori, per farmi
vedere ferrato a ghiaccio nella scienza d'Euclide. Ho solamente
ricordato il teorema pitagorico, per giungere a dirvi (guardate mo
dove va a ficcarsi la boria dottorale!) che la bellezza della marchesa
Clementina di Rocca Vignale era la somma delle bellezze di Giselda
Szeleny e della marchesa di San Ginesio. Splendida come questa,
attraente come quella, raccoglieva in sè stessa e mostrava
armonicamente confusi i due generi, le due forme di bellezza che mi
sono ingegnato di rappresentarvi a suo luogo.

E adesso, lasciando in disparte la geometria piana, che non è certo la
più acconcia a descrivere le grazie di una donna, dovrei schiccherarvi
qui in quattro tocchi di penna i pregi fisici di questa Armida
rediviva. E qui proprio mi trovo più impacciato che non fossi a
quattordici anni, coll'ipotenusa e i cateti. Se almeno potessi darvi
questa bellezza in dramme e scrupoli, come fa il medico le sue
ricette, lasciando a voi la cura del «_misce et remisce_»!

Un grande scrittore, che in gioventù non aveva avuto a lodarsi troppo
delle signore donne, e che perciò non usava trattarle co' guanti, mi
diceva: «Quando ho da dipingere una donna, piglio due soldi di biacca,
uno di cinabro, uno di giallo di cromes, un pizzico di terra d'ombra,
un altro di nerofumo, e non ci fo mica altra spesa; cinque o sei
pennellate, e mi sbrigo». Lo diceva, s'intende; ma poi non lo faceva.
Ed anche di lui, quantunque amasse poco il bel sesso, resteranno
figure ammirabili, come una Jole, una Fides, tra l'altre, ed una
Fulvia Piccolomini, per cui, se tornasse al mondo tal quale si
potrebbe anche fare allegramente, il viaggio di Siena.

Come tipo di bellezza ammirabile, la marchesa di Rocca Vignale avrebbe
fatto onore, anche dopo il ritratto della Paolina Adorno dei Brignole,
al pennello sicuro ed elegante di Antonio van Dyck, o al mollemente
arguto di Tommaso Lawrence, per cui non ebbero segreti le morbidezze,
i tondeggiamenti e le lisciature della forma moderna.

Di statura piuttosto alta, e snella, ma tutta a curve, che il garbo
delle vesti faceva spiccare accarezzandole, la marchesa Clementina
poteva mostrare un piede, anzi due, della più delicata picciolezza, e
tali da far credere ai veristi che la natura si fosse guastata anco
lei, bazzicando cogli accademici. Ora, per una donna come la marchesa,
poter mostrare un bel piede era una tentazione irresistibile, ed io
non debbo tacere questa debolezza della mia nuova eroina. Già, chi lo
ignora? tutti abbiamo le nostre, e v'hanno sempre certi punti in cui,
o per cui, la più gran dama del mondo non è niente più d'una semplice
crestaia. Anche il colosso di Nabucco aveva il piede di creta. Dunque,
ammettiamo, il pie' di creta della marchesa Clementina, non senza
soggiungere che mai la creta d'un piede apparve più leggiadramente
modellata, neanco tra le mani di Fidia.

Lettori umanissimi, io comincio dove s'avrebbe a finire. Ma che
volete? Il diavolo m'ha sempre pigliato da' piedi, e oramai ci ho
fatto il verso.

Per altro, ora che mi sono sbrigato da questo particolare, vi fo
grazia delle vesti, la cui eleganza provava il buon gusto e quella
cura minuziosa di sè, che amiamo tanto di trovare nella donna; e vengo
difilato alla testa; una testa, se mi consentite il paragone, graziosa
come quella di un serpe. A voi parrà strano, e fors'anco esorbitante;
a me invece pare di aver trovata l'immagine più felice e più acconcia.
Superate di grazia quel senso di ribrezzo che ispirano i rettili pel
loro corpo smisuratamente lungo e per le velenose qualità di taluni
tra essi; non guardate che quella testolina eretta, che a prima giunta
apparisce così rigidamente stagliata, ma che vi riesce poi così
delicata nei suoi contorni, così leggiadra ne' suoi atteggiamenti,
così incantevole nelle sue movenze, e converrete con me che la testa
di una bella donna, o di qualche bella donna, se vi piace meglio, può
essere non indegnamente paragonata a quella di un ofidio.

La marchesa Clementina aveva i capelli castagni finissimi, ondati,
lucenti e abbondantissimi per giunta. A volta amava stringerli in
treccie lunghe e piene come Margherita, a volta gli scioglieva sulle
spalle come Giulietta, e li adornava di fiori come Matelda ed Ofelia.
Godeva de' suoi capegli come la tipica madre delle donne create, là
nelle selve primitive dell'Eden, quando si specchiava allegra nelle
acque correnti del ruscello e sorrideva del medesimo riso all'uomo, ed
al serpente astuto, che già si disponeva a scaltrirla.

Io vi amo, o bei capegli, stillanti ambrosia dal capo delle dee
d'Omero, e ancora ai tempi nostri cagione di soavissimi fremiti a
chiunque accarezzi le vostre morbide ciocche. Sansone ebbe nei capegli
la forza; ma ogni donna è più forte di lui, perchè ne ha nei capegli
la grazia e il fascino delle dolci lusinghe. Oh perchè la moda, la
maledetta moda, li ha raccolti e stipati in così fitto manipolo sul
capo della donna amata, in sembianza di torre, irta di guerrieri, sul
dorso dell'elefante? Quei mazzocchi a cupola, a campanile, a
battifredo, mi fanno paura; io li abbomino, perchè tolgono alla chioma
i suoi pregi più cari, la morbidezza e l'ondeggiamento. La donna mi si
fa davanti armata in guerra, minacciosa e superba, con quell'elmo, che
la rende un terzo più grande del vero. Io non sento nessuna ripugnanza
per Minerva, e giuro che, nel caso di Paride, farei del mio pomo tre
fette, ed anco disuguali, per dare la più vistosa a lei, che ha il
vanto degli occhi verdi; ma vorrei che si levasse quella sua
minacciosa cervelliera dal capo.

La marchesa Clementina era dunque una Minerva senza elmo; anzi io
potrei paragonarla più facilmente a Venere, che è rappresentata in
alcune statue coll'elmo sotto i piedi, e questo mi gioverebbe per
farvi vedere ancora una volta il piedino della marchesa, quel piedino
adorabile che sapete. I suoi capegli scendevano per solito ripiegati
in due lucide staffe a carezzare le guance rosee, vellutate, come le
pesche duracine, e lumeggiate d'aurei riflessi. Non aveva spaziosa la
fronte; ma questo, che è pregio dei pensatori e dei calvi, non fa buon
giuoco alle donne. Sia breve la fronte e piana, anzi un tal poco
leonina, profilato il naso, breve lo spazio che intercede da questo
alla bocca, rotondo il mento, e possa la dea sorridere spesso, per
mostrare la sua fresca conchiglia di perle, o atteggiarsi a tristezza,
perchè abbiano risalto le ciglia lunghe, morbidamente ricadenti sulle
pupille del colore dell'indaco; è questo l'essenziale, e il miracolo
della bellezza è compiuto.

Gli occhi della marchesa vorrebbero essi soli una pagina di
descrizione; ma quando io vi avessi affastellati sulla carta tutti i
soavi baleni d'un cielo d'estate, tutte le mezze tinte e sfumature
dell'iride, tutti i profondi scintillamenti dello zaffiro, tutti i
lattei riflessi dell'opale e tutti i vivi bagliori del diamante, non
vi avrei detto ancor nulla di efficace. Si sono scritti parecchi
trattati sulla luce, e parecchi sull'anima; ora, quanti non se ne
potrebbero scrivere di più sopra un bel paio d'occhi, che sono la luce
dell'anima e soli danno anima per noi alla luce? Vi dirò dunque, nella
forma più breve, che quegli occhi iridati, umidi e sfavillanti,
avrebbero potuto far dare nei gerundii tutti gli angioli del cielo, se
mai fossero tornati sulla terra a chieder notizia dei loro fratelli,
compianti e celebrati da Tommaso Moore, nel suo leggiadro poema.

Stupendo era il collo, sebbene per avventura un tal poco più lungo del
giusto. La natura aveva forse voluto fare un complimento a Raffaello
Sanzio, che in questa parte ebbe talvolta a correggerla. E mai collo
di donna fece pensare più di questo ai flessuosi candori e alle
armoniche movenze del cigno. Il seno poi, era fior di latte rappreso,
e i teneri contorni dell'òmero avevano la soave fermezza e i miti
splendori del marmo di Carrara. Infine, era una bellissima donna, un
mirabile saggio della più bella creazione di Dio, il quale ci ebbe le
sue grandi ragioni a serbarsela per l'ultima, nelle sue sette giornate
di lavoro. Egli che, sia detto senza intenzione d'offenderlo, tagliò
l'uomo coll'accetta, pose ogni diligenza in quella ultima fatica, che
è riuscita un vero capo d'opera. Giù il cappello, signori atei, o qui
si viene alle brutte.

E difetti non ne aveva, la marchesa Clementina? Ve li ho detti,
indicandoli, secondo il gusto mio, come pregi; collo leggermente più
lungo, e fronte un pochino più stretta della giusta misura. Ma già lo
sanno anche i grilli; è della bellezza moderna, fondata
nell'espressione anzichè nelle linee, il vantaggiarsi di certi piccoli
nei. Non siamo noi forse, noi inciviliti fino al midollo, che vediamo
altrettante virtù in certe imperfezioni del l'anima?

La marchesa di Rocca Vignale, per esempio, ci aveva l'intelligenza
alquanto ristretta della sua fronte, la volubilità serpentina del suo
collo e la piccineria minuziosa de' suoi lineamenti. Ora chi non vedrà
esser questa piccineria delicatezza, questa volubilità leggiadria,
questa ristrettezza di mente giusta misura d'idee, per chi non è nato
alle uggiose cure del filosofo e dell'uomo di Stato? Date alla donna i
vasti concetti dell'uomo, e avrete la dottoressa; datele i contorni
più austeri, e: avrete la dea sul plinto di marmo; non più la donna
che vi farà dimenticare il mondo a' suoi piedi, che vi costringerà ad
amarla o a maledirla, con perfetta vicenda, dodici volte in un giorno.

Amarla e maledirla; questa doveva essere la sorte del mio e vostro
Ariberti. La marchesa di Rocca Vignale amò in lui due pregi
secondarii, l'eleganza e la fama; del suo cuore non indovinò gli
spasimi, bastandole la servitù quotidiana; del suo ingegno non si
avvide, fuorchè per la lode a lui data dagli altri, ma non volle o non
seppe studiarlo a fondo, per farsene la custode e l'ispiratrice. La
politica era di moda; epperciò la signora marchesa era andata varie
volte al Parlamento, lieta di farsi veder in un delizioso abito
mattutino nella tribuna diplomatica e di cagionare un subisso di
distrazioni in un centinaio di teste calve, o mal pettinate, nelle
quali si racchiudeva il senno della nazione. Per qualche giorno
l'onorevole Ariberti era stato il beniamino della pubblica opinione,
e, miracolo inaudito, quel facondo oratore non era calvo, nè mal
pettinato; appariva anzi un bel giovane, non senza alcun che di
femmineo negli occhi, nelle labbra e nel portamento. Era ascoltato con
attenzione dai ministri; andava vestito come uno zerbinotto; i
segretari di legazione dimenticavano i cavalli, le prime donne e le
prime ballerine, per occuparsi di lui; e lui, questo zerbinotto,
questo Demostene, quest'uomo di Stato in erba, dimenticava il banco
dei ministri, trascurava le cifre del bilancio, per mandare di tanto
in tanto un'occhiata assassina a lei; che ci voleva di più per colpire
l'animo della marchesa Clementina?

Per qualche giorno la bella signora si crogiolò in una dolce
malinconia, che era indizio in lei d'una passioncella nascente, e che
le dava occasione di mostrarsi vezzosa in un altro modo, calando sugli
occhi d'indaco le lunghe e morbide ciglia. Era nata nel suo cuore una
certa curiosità profonda e tranquilla, che non somigliava punto a
tutte le altre, mutevoli, impetuose e fugaci, di cui son seminati i
giorni e rotti gli ozi d'una gran dama. Che cosa pensava di fare
quell'uomo? Come avrebbe adoperato per avvicinarla, quel giovine uomo
di Stato, che non era certamente un viaggiatore di salotto da potersi
far presentare lì per lì, senza una ragione al mondo, ed anche dal
primo che gli fosse capitato tra' piedi? Il vedere quel giovinetto, in
certo qual modo già celebre, occuparsi tanto di lei, misuratamente e
con discretezza alla Camera, liberamente e con assiduità di sguardo a
teatro, non le dispiaceva mica, alla bella marchesa, annoiata da tante
facili e quotidiane dichiarazioni a bruciapelo di vanagloriosi
farfalloni; come non le era discaro di durarla un tratto colle
lontananze, vo' dire con quel lavoro d'occhi e da lunge; fosse perchè
cotesto la rifaceva di molti anni più giovane, fors'anco perchè le
procacciava nuove occasioni a meditare per un'ora o due qual veste
avrebbe indossata quella mattina al passeggio, o qual colore di stoffa
le sarebbe tornato meglio quella sera a teatro.

Ma è detto che ogni bel giuoco dura poco; e la marchesa Clementina di
Rocca Vignale, tanto assiduamente guardata, esplorata e contemplata
dall'onorevole astronomo, incominciava a seccarsi del suo ufficio di
stella. Perchè non si fa avanti? Sarebbe timido, per avventura?
Poverino forse non sa a chi rivolgersi. Se potessi aiutarlo! Ma già,
questi cavalieri che ci vengono intorno, son buoni a tutto, sempre
disposti a servirci in tutto, fuorchè dove e quando ci preme.

Insomma, voi lo vedete, o lettori, colpita sulle prime da quella
attenzione, poi diventata curiosa, la marchesa Clementina si era a
poco a poco innamorata da senno, e quando si fu avveduta dello sdrucio
che quel giovinetto di là dai trentacinque le aveva fatto nel cuore,
lo confessò ella stessa, in un momento di necessaria espansione, ad
una amica intima, confidente delle sue pene, la quale andò subito a
rifischiarlo in una dozzina di salotti. Ariberti non le aveva ancora
parlato, e quell'amore nascente, che poteva anche spegnersi in fasce,
era già per le bocche di tutti. Della qual cosa po' poi non le
importava un bel niente. Libera e padrona di sè, si godeva la superba
gioia d'ignorare quello che altri dicesse alle sue spalle. C'era in
lei un pochino della noncuranza di quelle matrone della Roma
imperiale, tanto maltrattate da Svetonio, da Giovenale, da Persio
Fiacco e da altri libellisti di quel tempo, le quali non sapevano, o
non volevano sapere, che diavol fosse la pubblica opinione, e andavano
per la loro strada, o viottola che fosse, sempre avanti, secondo i
gusti e gli umori.

Spensierato del pari fu il nostro Ariberti con lei. Certe forme
d'amore sono, per così dire, contagiose, e v'hanno donne le quali si
amano ad un modo, come altre ad un altro, senza che la coscienza
c'entri per nulla, e quasi per un tacito accordo tra il nostro cuore e
l'istinto. Colto all'esca di tanta bellezza, la quale non chiedeva
altro che di concedersi a lui, fu al solito, e pel solito spazio di
tempo, l'uomo più felice della terra. Non vide che lei, non visse da
quel giorno che in lei e per lei, amò a furia, si divorò avidamente la
fama dei quattro o cinque discorsi che aveva recitati alla Camera,
come un figlio di famiglia si sciala in brev'ora le dugentomila lire
della eredità paterna; con isfarzo, con gusto, ed anco se volete, con
un zinzino di filosofia pratica, ma poi?...

Ma poi, egli avvenne che il nostro innamorato si svegliò da
quell'estasi al settimo cielo, e si trovò arnese logoro e quasi
dimenticato, come il tizzo spento in fondo al camino d'un salotto, in
cui si davano la muta ogni giorno quindici o venti scioperati suoi
pari. Il risveglio fu lento e con parecchi tentativi di ritorno al
sogno; cosa che a molti sarà accaduta, e riposando ed amando. Ma in
fine, bisogna svegliarsi, tanta è la luce che penetra dalle imposte e
tanto acute le voci con cui d'ogni parte vi chiamano le necessità
della vita. Peccato! si sognava così bene. Eppure, è mestieri balzare
dal letto, ficcare prosaicamente i piedi in un paio di pantofole e
disporsi a fare tutto ciò che gli altri uomini fanno, vestirsi,
radersi, asciolvere, annoiarsi, arrabbiarsi, stomacarsi, e va dicendo,
proprio come il giorno antecedente, e come l'altro che verrà dopo,
fino alla consumazione di quei pochi.

Una cosa, poi ch'ebbe riaperto gli occhi, una cosa non poteva mandar
giù l'Ariberti. Come aveva egli potuto passar tanto tempo in mezzo
agli sciocchi, e compiacersi di tante chiacchiere vuote di senso? In
verità, più ci pensava, e meno gli veniva fatto di capacitarsene.
Eppure, per tutto quei tempo egli non era mica stato colla benda sugli
occhi e le orecchie turate! Ma già, tutte quelle stonature s'erano
confuse per lui nella grande armonia dell'amore, come gli atomi
danzanti nell'aria si confondono nella luce del sole.

Ma il sole ci ha i suoi riposi, pur troppo, ed anche l'amore ha i suoi
opachi intervalli, come il palpito fosforescente delle lucciole. E le
ombre vennero dopo quella gran luce; calavano lente, e gli occhi di
Ariberti ebbero il triste benefizio d'un crepuscolo, che gli consentì
di vedere come tutto gli si facesse squallido intorno, e come quella
donna non fosse così sua, tutta sua, quale ei l'aveva veduta, o
sognata.

La marchesa era sempre circondata da uno sciame di cavalieri, che
sulle prime non davano troppa molestia ad Ariberti. Li considerava
farvalle e calabroni, alianti e ronzanti intorno alla rosa, con
insistenza bensì, ma senza pericolo, ma pronti a sparpagliarsi qua e
là, ogni qual volta egli, ape privilegiata, s'accostasse al calice
odoroso del fiore. Per dirla meno poeticamente, ma con più verità, gli
parevano sciocchi, senza importanza veruna, e fino ad un certo segno
gli tornava caro il vederseli dattorno e il dissimularsi in mezzo a
costoro. Per altro, taluno di essi avevano troppa dimestichezza colla
marchesa Clementina. Cortesi, amabili sempre con lei, lo erano
tuttavia in una certa forma e con una galante disinvoltura, che non
hanno sempre i signori aspiranti. Che fossero giubilati? Il dubbio
attraversò una volta lo spirito di Ariberti, e da quel giorno non ebbe
più pace. Perchè non se li leva da' piedi?--pensava egli tra sè.--E
perchè ci stanno essi, con tanta amabile filosofia, senza impeti e
senza rancori, fuochi che non divampano mai e che pure non accennano a
spegnersi? Essi sono qui, in apparenza come ci sono io, a corteggiare
la marchesa. Ma io, ardo, essi no; io sono un vulcano, ed essi...
sarebbero vulcani in riposo?

Ariberti, come mi sembra di aver già detto, e come, del resto, lo
avrete già riscontrato ne' fatti, non conosceva misura, e dopo aver
tormentato a lungo sè stesso con quel suo dubbio increscioso, doveva
anche tormentare un pochino la dama. S'intende che diede alle sue
domande, la forma meno ruvida; ma infine, certe domande, temperate o
no nella forma, sono sempre impertinenti nella sostanza. Ed egli,
appena il dado fu gittato, ben se ne avvide alla cèra con cui furono
accolti i suoi dubbi dalla marchesa Clementina.

--Di che vi lagnate?--diss'ella.--Conservo i miei amici. È questo
infine un obbligo di buona compagnia, ed è anche una fortuna, per chi
non vuol rimanere nella solitudine.--

E punto fermo; il nostro geloso non potè cavarne più altro. Ma pur
troppo gli si radicò nella mente il sospetto che tutti quei Proci,
meglio educati degli antichi, ma fastidiosi ad un modo, fossero gli
antecessori suoi, che andavano e venivano, bevevano il tè, recavano le
notizie, le voci e i pettegolezzi della giornata, parlucchiavano
d'arte e di scienza, scoccavano un frizzo, dicevano una galanteria,
profferivano il loro ossequio, e, qualunque cosa facessero o
dicessero, profanavano l'amore che non sentivano più, e la dignità che
non avevano avuta mai. Ed egli, incatenato dagli usi del mondo, aveva
a recarsela in pace, e guardare tutte quelle facce sospette colla
tranquilla compiacenza, con cui si guardavano, appiccati al muro, i
vecchi ritratti di famiglia!

Per fortuna, il prescelto, l'ultimo, il regnante, era lui. Ma
frattanto egli si sentiva crollare il trono sotto i piedi. Non era già
un indizio gravissimo della sua decadenza l'essersi svegliato
dall'estasi e l'essersi avveduto di quella Camera dei Pari che lo
circondava? E un indizio ne tirava un altro; evidentemente il povero
Ariberti perdeva terreno.

Si trattava di andare da lei al mattino, per barattare quattro parole
senza ascoltatori importuni? La marchesa aveva l'emicrania. Un altro
giorno ci aveva le sue visite. E quando non ci aveva le visite, o
l'emicrania, c'era la modista da consultare.

--E sempre la modista!---gridò egli un giorno, che non poteva più
contenersi dalla stizza.

--Sicuro, la modista;--rispose la marchesa, con una tranquillità
imperatoria che non ammetteva repliche.--Fareste anzi opera gentil di
cavaliere ad accompagnarmi.--

Ariberti era rimasto un pochino titubante, non parendogli troppo
dicevole di accettare un invito, che forse gli era stato fatto per
mettere fine alla sua insistenza.

--Ah, ecco,--esclamò la marchesa, con accento d'ironia,--voi altri
uomini gravi non vi degnate di entrare nelle nostre faccende, che
chiamate superbamente frascherie femminili. Eppure, gli è proprio per
queste frascherie che v'infiammate voi altri e scegliete le vostre
regine.

--Signora,--disse Ariberti,--voi non avete mestieri di questi....
ammenicoli.

--Sicuro! potrei lasciarli da banda, e vestirmi dei vostri
complimenti. Ma pur troppo, e per quanto io li accetti di buon
cuore,--soggiunse la marchesa Clementina,--i complimenti non bastano.
Sarei bella davvero, cogli abiti di un mese fa; senza contare che non
avendo avuto bisogno, neanche un mese fa, di questi... amminicoli, e
tornando indietro di questo passo, potrei contentarmi del mio
vestitino d'educanda.

--Avete ragione,--rispose Ariberti, chinando la testa umilmente, e noi
altri uomini gravi siamo pure i gran sciocchi. Se permettete, vi
accompagnerò dalla modista, e vedrò d'imparare anch'io qualche cosa.--

Quella mattina la signora marchesa fece assistere il nostro onorevole
ad una conferenza molto sugosa e istruttiva di trine, svolazzi,
passamani, stoffe, guarnizioni, e va dicendo. Peccato che il
Parlamento non avesse allora per le mani nessuna legge suntuaria
intorno agli abbigliamenti donneschi, perchè l'onorevole Ariberti
avrebbe potuto esserne relatore, e scrivere una ventina di pagine da
far trasecolare la direttrice d'un giornale di mode.

Ma di ben altro si occupava il Parlamento, e l'onorevole Ariberti ne
trascurava i lavori da un pezzo. Quel giorno, per l'appunto, egli
avrebbe dovuto essere negli uffizi, per una discussione di qualche
importanza, ed era invece a far l'uditore di una mercantessa di mode.
Un altro giorno avrebbe dovuto studiare e prepararsi per un discorso
di gran lena, perchè l'eloquenza non è mica un dono spontaneo della
natura, come, forse, è la chiacchiera, ma si nutre di argomentazioni
stringenti, si rimpolpa di esempi, si adorna di tutte le grazie dello
stile, e vive anzitutto di quella scelta giudiziosa, che è figlia
della meditazione, accoppiata al buon gusto...

In quella vece, gli bisognava predicare a braccia, come tanti cicaloni
presuntuosi, e la sua fama ne scapitava assaissimo. Un po' di vecchia
pratica, qualche ricordo classico e qualche scappata facile, lo
salvavano ancora da tutti quei segni minacciosi in cui si manifesta la
disattenzione dell'uditorio, ma non lo alzavano d'un punto nella stima
de' suoi degni colleghi. Un suo antagonista (perchè Demostene non
poteva già stare senza il suo Eschine) ebbe ad esclamare una volta:
«fuoco di paglia!» e a commentare la frase, stropicciandosi
allegramente le mani.

Egli sentiva, così in confuso, dentro di sè che la sua riputazione
d'uomo politico ne andava di mezzo. Tuttavia come rimediarvi? Quella
donna lo aveva ammaliato, ed egli non aveva la forza, nè il desiderio,
di ripigliar la sua via. Così dicono che avvenga ai viaggiatori colti
dal gelo sulle terre polari, che si sentono venir meno ed amano
abbandonarsi al destino, senza far nulla per richiamare nelle membra
torpide il calore e la vita. La marchesa Clementina, troppo amante di
sè, avvezza agli omaggi degli uomini, come una dea pagana agli
incensi, non avea tempo a pensare che tanta divozione doveva essere
ricambiata con un po' di cura del buon nome di lui. Ed egli, poi, non
sapeva staccarsi un giorno, un'ora, da quella inconsapevole maliarda;
era geloso, pativa tormenti ineffabili, e facea sforzi inauditi per
dissimulare la negra cura sotto l'apparenza di una cortese assiduità.

A questo proposito, il nostro innamorato aveva fatto un'osservazione
importante, che egli tornava più accetto alla marchesa, quando era, o
si mostrava, meno acceso per lei. Epperò, facendo forza alla sua
indole vulcanica, si studiò di apparirle più misurato e più calmo.

Da principio lo studio gli riusciva difficile. Senonchè, bisognava
fare di necessità virtù, ed egli ci si venne a mano a mano avvezzando,
come il re Mitridate al veleno. Ci si rodeva un pochino di dentro, ma
questi danni dovevano aver conseguenze lontane, ed Ariberti non badava
che ai benefizi del presente. E così avvenne che, fortificato
abbastanza nella sua rigidità diplomatica, quel Werther sulla
quarantina incominciasse a vedere in nube il momento avventuroso in
cui egli sarebbe stato tranquillo e disinvolto, come lo erano tutti i
suoi degnissimi antecessori.

La marchesa, secondo si è detto, riceveva moltissima gente, tra cui
forastieri in buon dato e gran personaggi della capitale. C'era
inoltre per quattro o cinque sere della settimana il passatempo del
teatro, e ad ogni tanto, venivano le solenni comparse dei balli.
L'onorevole Ariberti era sempre in faccende, e un po' da per tutto, e
spesso alla Camera... nella nota degli assenti.

Un bel giorno la Camera fu sciolta, e il paese ebbe la gioia delle
elezioni generali. Era il redde _redde rationem_ per l'onorevole
Ariberti, che dovette andare, immaginate con che gusto, nel suo
collegio, per farsi vivo cogli elettori. La marchesa aveva promesso di
scrivergli, se non ogni giorno, almeno tre volte la settimana. Ma
furono invece tre lettere in un mese. E mentre egli, tappato non senza
fatica in una camera d'albergo, rubava due ore d'ogni giorno alle cure
elettorali, pel suo epistolario colla marchesa, trascurando per lei la
moglie del sindaco e del ricevitore delle dogane, leggeva la marchesa
Clementina le quattro pagine fitte che la posta mandava ogni giorno
sul suo tavolincino elegantemente incrostato di madreperla?

Io per me, conoscendo un pochino i suoi gusti superficiali, credo che
si contentasse di leggere la sopraccarta.



CAPITOLO XX.

Dove il mio eroe incomincia a dar giù.


Il collegio elettorale dell'onorevole Ariberti non era molto disposto
a confermargli il mandato. Il nostro eroe se ne avvide alla prima, e
dovette conferire più volte co' suoi pochi ma fedeli partigiani, per
ordinare le acconcie difese intorno alla posizione minacciata. Egli
era nato bensì nel paese ma non ci abitava da un pezzo, e troppo di
rado si lasciava vedere da' suoi bravi elettori. Era un facondo
oratore; lo dicevano i giornali, ma la sua eloquenza non aveva mai
voluto adattarsi a far l'ufficio delle frutte al pranzo magno di un
sindaco, o a molcer l'orecchio d'un segretario comunale. E questi
erano gravi peccati. Sta bene che se n'era pentito, e che aveva
risoluto di parlare un po' da per tutto, perfino ai monelli di piazza,
da una finestra di locanda; ma queste tarde rappezzature sarebbero
giovate? Qui stava il busilli; e gli amici dell'onorevole Ariberti ne
erano impensieriti non poco. Neanche il ministero lo sosteneva come
avrebbe potuto e dovuto. Erano al potere gli amici suoi, amici che lo
vedevano volentieri come il fumo negli occhi, e che si fecero un
merito di moralità politica, lasciando l'amico in balìa del suo fato.
«Non più candidature ufficiali» era il precetto del ministero, che lo
messe fedelmente in pratica, nel collegio di Ariberto Ariberti.

Per fortuna del candidato pericolante, vegliava e lavorava Filippo
Bertone. Qualche anno addietro aveva comperato un vasto podere di là
da Mondovì la marchesa di San Ginesio, e ci andava a passare l'estate,
facendo maternamente le vacanze col secondo dei suoi figli, che era
nel collegio di Carcare, riputatissimo e degno della sua fama,
com'erano in Piemonte, per bontà di studi e per larghezza d'opinioni,
tutti i collegi tenuti dai padri Scolopii. Frati, sicuramente, frati,
ed oggi è di moda bastonarli senza misericordia, come senza
distinzione. Io pago un debito, dicendo de' miei maestri tutto il bene
che so; anzi, mi affretto a correggere la frase impropria, perchè,
volendo esser giusto, io non mi sdebiterò mai con quella brava gente,
che m'hanno forse lasciato ignorante (e questo per colpa della mia
cocciutaggine) ma che non si sono attentati mai di violare la
coscienza adolescente del mio signor me, e non ne hanno poi fatto un
codino. Il che avrebbero facilmente potuto, penserà qualche maligno,
perchè la stoffa c'era. Donde, ribatto io, maggior lode a' quei poveri
vecchi che io non involgerò mai nell'ostracismo comune. E chiudo la
parentesi.

Grazie agli aiuti di quell'amico sincero e di chi gli voleva bene, la
candidatura, che già pericolava, si raddrizzò. Filippo Bertone diceva
a tutti: è un galantuomo, che non v'ha ingannati mai; eleggetelo. E
l'autorità di Filippo era tale che vinse i più riottosi, cominciando
dal medico condotto, che pizzicava di volteriano, e avrebbe voluto un
uomo da mandar tutto a rotoli in quattro e quattr'otto, per giungere
fino al farmacista, che voleva aboliti tutti i privilegi, tutti i
monopolî, salvo, s'intende, quello di esser solo in paese a spacciar
le sue droghe.

--È un uomo d'ingegno, ne convengo;--diceva il medico condotto;--ma al
Parlamento, con tutta la sua eloquenza, che cosa ha fatto fin qui
nella quistione religiosa?

--Niente, pur troppo; ma di grazia, ascoltate; era forse lui che
dovesse metterla all'ordine del giorno? Dipenderà forse da lui che non
ci siano più vescovi nelle città, nè parroci nelle campagne? Quando un
imperatore romano ebbe abolito per decreto il gentilesimo, sapete voi
dove andò a rifugio il dio Pane, e quanti secoli vi durò ancora il suo
regno?--

Il medico battè le labbra, crollò le spalle, e non rispose parola.

Filippo Bertone diceva poi al farmacista:

--Togliamo i privilegi d'ogni genere; sta bene. Ma incominciamo a
toglierli dal nostro paesello. Perchè non si abolisce il titolo e la
umilissima riverenza al signor conte di Montiglio? È candidato alla
deputazione, mi direte, e un titolo e una riverenza non guastano. Ma
il suo programma politico, lo conoscete voi? Ci si legge egli proprio
il paragrafo che il signor conte parlerà e voterà contro tutti i
privilegi, da quello di re a quello di farmacista patentato?--

La lotta veniva diritta, ma era così amichevolmente data, e poi
Filippo Bertone era un uomo di tal levatura (privilegio naturale, pur
troppo, e a cui nessuna legge potrà mai dare lo sfratto) che il signor
farmacista si messe a ridere. Cionondimeno, quell'ostinato non volea
darsi per vinto.

--Capisco;--diss'egli;--capisco tutto... Ma una lezioncina al
cavaliere Ariberti, a questo liberale che fa l'aristocratico...

--Eh via! signor Prospero; queste... cose lasciamole dire ad altri, o
sciocchi, o cattivi, o l'una cosa e l'altra appaiate. Ariberti non è
un aristocratico; o piuttosto lo è, sì, ma come voi e me, che non
andiamo dal Pinta, a trincare e bestemmiare col primo che capita, ma
ce ne stiamo in casa nostra a studiare, per tenerci al fatto di tutto
ciò che esce di nuovo, per me in materia di fisiologia e di patologia,
per voi in materia di chimica farmaceutica.--

Il signor Prospero non si dolse del paragone e non isgradì quello
studio di chimica farmaceutica, che per lui si ristringeva a qualche
partita a tarocchi, nella parte più riposta della sua dotta bottega.

Perciò si rimise in tasca la lezioncina che avrebbe voluto dare
all'onorevole Ariberti, non senza ridere ancora una volta d'un
grazioso paragone del signor Filippo, al quale il voler cambiare da
Ariberti a Montiglio, per vendicarsi del primo di loro, o per dargli
una toccatina, facea ricordare la bella impresa di quel brav'uomo che
s'impiccò per far dispetto a sua moglie.

Venuto il giorno della prova solenne, Ariberto Ariberti uscì eletto al
primo scrutinio, senz'altro aiuto fuor quello delle buone ragioni. Per
molti elettori, poichè si ha a dir tutto sinceramente, le buone
ragioni erano il meno, e la condiscendenza al desiderio di casa San
Ginesio era il più; ma siccome da quella casa non erano usciti ordini,
nè raccomandazioni che arieggiassero il comando, può ammettersi il
ragionevole ossequio degli elettori campagnoli tra le cose lecite ed
oneste, e gabellare la rielezione dell'onorevole Ariberti tra le più
nette di quella nuova legislatura.

Proclamato vincitore, il nostro Ariberti avrebbe dovuto, secondo ogni
norma di convenienza, recarsi a visitare la marchesa di San Ginesio e
ringraziarla in pari tempo dell'aiuto liberalmente dato alla sua
candidatura. Ma quantunque ci pensasse due o tre giorni su, e fosse
convinto che tale era l'obbligo suo, pure non gli diè l'animo di
farlo.

--Scusami, e trova il modo di scusarmi presso la signora
marchesa;--disse Ariberti a Filippo Bertone;--io l'ho troppo amata in
_illo tempore_ e mi sentirei oggi troppo ridicolo, presentandomi a
lei. Già, con te, vecchio amico, si può parlare alla libera e col
cuore in mano...

--Ma sì, certamente.

--Or bene, dunque, Filippo mio, lasciatelo dire; io t'invidio.--

Filippo Bertone, a quelle parole del suo amico d'adolescenza, si fece
in volto del colore che sapete. E non volendo ammettere, e non sapendo
negare, tentò di sviare il discorso.

--Uomo debole!--diss'egli, mettendo amorevolmente le mani sulle spalle
di Ariberti.--Non hai la tua stella polare a Torino?

--Sì, è vero;--rispose Ariberti con impeto, ma reprimendo in pari
tempo un sospiro.

Il suo pensiero, infatti, ricorrendo a Clementina, tornava altresì
alle lettere che aveva aspettato e che non aveva ricevuto. Che cosa
importava di lui alla bella marchesa di Rocca Vignale? Lontano dagli
occhi, lontano dal cuore; il proverbio aveva proprio ragione. Inoltre,
Clementina avrebbe potuto avvicinarsi anche lei, in quella occasione,
al teatro della lotta elettorale, poichè possedeva per l'appunto un
castello nelle Langhe, dov'egli avrebbe anche potuto dare una
scappata, senza allontanarsi troppo dal suo collegio. Ma la signora
marchesa, mentendo al suo casato, amava assai poco la campagna. Il suo
castello era una bicocca, diceva lei: senza nessuna comodità per
andarci e nessuna per abitarci; poi, quella gente zotica sempre
dattorno; i dialoghi obbligati col castaldo e col parroco; la civiltà
rappresentata solamente da un brigadiere dei reali carabinieri... no,
no, la marchesa di Rocca Vignale amava meglio restarsene a Torino, a
cantare nella vuota città i treni di Geremia, e ad aspettarvi
l'occasione di qualche gita a Parigi, o ad una delle tante città di
bagni (e di seccature) che sono le oasi estive dei viaggiatori, nel
gran deserto d'Europa.

S'intende che, per questo capriccio della marchesa, anco Ariberti
aveva rinunziato alla vita dei campi, che amava pur tanto e che gli
sarebbe tornata così utile, per ristorarlo dalle fatiche e dalle
molestie di tutto l'anno. _Quid foemina possit!_ Già, per una donna
amata si fa volentieri ogni sorta di sacrifici; ma il nostro Ariberti
non potea rattenersi dal pensare talvolta, che qualche sacrificio
scambievole non avrebbe mica guastato.

Quella considerazione, inedita sempre, unita ai dubbi, alle gelosie
che ho già detto, era un assiduo rammarico, un cruccio implacabile,
che bastava ad avvelenare tutte le gioie del nostro innamorato. Il
quale, riconfermato onorevole, tornò finalmente a Torino, augurandosi
una lieta accoglienza, a conforto di tante noiose giornate. E l'ebbe,
infatti, più lieta e più affettuosa che egli non ardisse sperare, per
modo che fu ad un pelo di caderle a' piedi e domandarle perdono di
tutti i suoi vani timori, di tutti i suoi ingiuriosi sospetti.

Quanto al carteggio, che era stato così poco vivo da parte sua, la
marchesa ci aveva un sacco di ragioni e sette sporte. «Del resto
(conchiudeva, dopo averle sciorinate tutte), che cosa volete farvi de'
miei scarabocchi? Non sapete voi l'essenziale?»

«E vada per l'essenziale!» pensò Ariberti che non l'aveva mai veduta
così tenera, neanche nei primi giorni dell'amor suo.

Il lettore vecchio e scaltrito fiuta già un piccolo tradimento in
queste tenerezze della marchesa. Ma io debbo affrettarmi a
disingannarlo. Qualcosa veramente c'era, e questo qualcosa assediava
la piazza coll'ardore dei venticinque anni e col luccichio d'un paio
di spalline d'oro. Ma la piazza, quantunque avesse a che fare
coll'artiglieria, non aveva capitolato; la dama si era contentata di
lasciar dire, di stare a sentire, e ci si era divertita un mondo.
Piacere d'odalisca, o di monaca, che dalle grate del suo serraglio
sogna i romanzetti di fuori via, senza mettersi alla prova di
tesserli!

Una cosa, per altro, è da ammettersi: che ad Ariberti un pochino
d'assenza giova molto, nell'animo della marchesa. Egli veramente
credeva l'opposto; ma non era così, e le tenere accoglienze di
Clementina glielo avevano dimostrato. Chiederete come andasse la cosa;
ma il dirvela come la sento mi condurrebbe troppo in lungo, e con
danno della mia riputazione, perchè anzitutto dovrei esporvi la
teorica della giusta misura dei cibi che vengono a noia, anche quando
siano pernici, e dei necessarii riposi che dobbiamo, concedere al
cuore come al palato; tutta roba da tirarmi addosso le maledizioni
delle anime sensitive, le quali non vogliono vedere nell'amore un
fatto fisiologico, soggetto alle medesime leggi che governano tutte le
manifestazioni della vita in questo povero mondo.

Dirò invece, andando per la più spiccia, che il mio Ariberti era
opprimente in amore, e che la donna amata da lui poteva di tanto in
tanto sentire il bisogno di rifiatare. La società non vuol più saperne
dei Werther; anzi soggiungo, pensando alla signorina Carlotta, che la
società non li ha amati mai, e c'è voluto tutto l'ingegno di qualche
scrittore coi fiocchi per farli piacere dopo morti. Ragazzi, badate a
me, non vi gettate alle esagerazioni; siate misurati nelle cose del
cuore e padroni di voi medesimi: cansate le dimostrazioni d'un amore
eccessivo, come il diavolo, secondo si narra, suol cansare l'acqua
santa.

So bene che il mio consiglio piacerà poco, anzi non piacerà affatto a
nessuno, e segnatamente alle donne. Sono esse difatti che interrogate
lì per lì, vi diranno di voler tutto, o nulla. Ma queste son
chiacchiere, e se volete, anco galanterie; ma guai a pigliarle in
parola; si ama con furia, come il cuore vorrebbe, e si diventa
stucchevoli. Misura, dunque; calor di parole, non dico di no; anzi,
chi più ne ha ne metta, perchè fa in amore l'ufficio medesimo delle
carote tostate nel brodo, che gli danno buon colore, e non gli mutano
il gusto. Essendo, com'io v'auguro, più padroni di voi medesimi, non
commetterete tante di quelle corbellerie che vi fanno diventar noiosi,
o ridicoli, e non vi guasterete coi bollori quella cara vernice di
gentilezza, che entra per due terzi nel pregio della maiolica umana.
Son chinesaggini, lo so; anche a me parvero brutte, quando avevo
vent'anni; ma ora ho capito che tutto è fragile quaggiù, e che il
«posa piano» di rigore potrebbe scriversi a lettere di scatola su
tutta la crosta del globo.

Se mi sente Filippo Bertone sono un uomo spacciato. Ma Filippo fa
eccezione, perchè... volete saperlo? perchè ha trovato un'altra
eccezione. S'incontrano di questi uomini e di quelle donne pel mondo,
come trifogli di quattro foglioline pei prati. Ma dite, non le vi
paiono stranezze? I Greci, quando s'abbattevano in alcuna di tali
figure, la mettevano subito nel Pantheon e le rendevano onori divini,
ma dopo averle assottigliate ben bene le estremità; perchè, secondo
loro, gli Dei radevano qualche volta il suolo co' piedi, non lo
premevano mai.

Lasciamo dunque Filippo Bertone e la marchesa di San Ginesio nel loro
Olimpo, e parliamo di cose terrene.

Il nuovo Parlamento era fatto. Ma le elezioni erano tornate fatali al
ministero riparatore, un po' perchè non aveva riparato a niente, e
molto perchè gli avversarii suoi avevano dalla loro quasi tutte le
autorità provinciali, sempre più tenere del vecchio che del nuovo
gabinetto, il quale era venuto su d'improvviso e non affidava nessuno
della propria stabilità. L'onorevole Ariberti veniva per tal modo a
trovarsi in un bivio curioso, tra un ministero pencolante di amici
suoi, che non lo potevano patire, e che lo avevano in più modi offeso,
ed una numerosa schiera di vecchi avversarii, che, disponendosi a
rovesciare il ministero, incominciavano a lisciar lui, per farsene un
alleato.

C'era, come i lettori ben vedono, da aver occhio alla penna. Ma il
nostro Ariberti non doveva impensierirsene troppo, perchè, una
settimana dopo il suo ritorno in Torino, già aveva altro per il capo.
Ad una delle prime veglie della marchesa di Rocca Vignale, si era
veduto tra i piedi un nemico, quel tale ufficialino che sapete, e che
pareva esser là in casa sua. Forse era effetto di giovanile jattanza,
fors'anco la gelosia faceva travedere Ariberti; ma così parve al
nostro onorevole, e la sua pace andò in fumo.

L'ufficialino era biondo, bello, e tutto l'altro come il re Manfredi,
salvo la cicatrice sulla fronte. Non era un'aquila, ma aveva ingegno
quanto basta per vivere nel bel mondo e di quella tal qualità che
piace meglio alla gente. Era di belle maniere e tratto tratto sapeva
anche dire una cosa spiritosa, o sua o d'altri, spiegare una sciarada,
suonare una polka sul cembalo, e dirigere una contraddanza.

All'occorrenza, cantava anche, con una vocina da tenore e con garbo
veramente singolare. Per giunta, lo dicevano un prode soldato, e il
generale comandante dell'arma ne teneva di conto.

O perchè non se ne stava egli tra i suoi? La signora generala non
aveva dunque più occhi, da lasciarlo andare randagio a quel modo, come
il leone in busca? _Sicut leo rugiens quaerens quem devoret_, dice la
Scrittura. Imperocchè, così doveva essere, non altrimenti. Quel biondo
e bello artigliere «che pareva Gabriel che dicesse: ave» scorreva la
campagna per provare i tiri di rimbalzo, radenti e ficcanti, del suo
repertorio.

Immaginate che rabbia fosse quella di Ariberti, quando si vide quel
giovinetto per la seconda volta tra' piedi; rabbia tanto più
concentrata, in quanto che il nostro innamorato doveva, come suol
dirsi, inghiottire amaro e sputare dolce. Difatti l'esperienza gli
aveva insegnato, sebbene un po' tardi, a dissimulare la gelosia,
brutto male, peggio dell'itterizia, la quale vi tinge il volto di
giallo, mentre la gelosia, ve lo tinge di scimunito. E doveva starsene
lì fermo impassibile, sereno, e sapere anche all'occorrenza negare
l'interno struggimento come il fanciullo spartano, a cui la volpe
rubata stracciava le carni coi morsi. Un brutto impiccio, non è egli
vero? Ma già, con quel maledetto viscere tra le due ali del polmone,
che non vuol mai obbedire al cervello, come si fa? Bisogna recarsi in
santa pace i tormenti ed augurarsi che non diventino insopportabili
addirittura. E frattanto, addio severa allegrezza delle opere forti;
addio estasi dei concepimenti sublimi; si va a far le pazzie del
cuore, si torna ragazzi, ma pur troppo senza averci più le
inconsapevoli attrattive e le facili risorse dell'età giovanile.

Or dunque l'onorevole Ariberti era costretto a godersi quella cara
compagnia, o concorrenza, come la chiamerebbe un mercante, o ridosso,
come la direbbe un bottegaio. E il gentile alunno di Marte appariva
così tenero, cascante e vezzoso, che la stessa marchesa di Rocca
Vignale, assuefatta a simili svenevolezze, e donna da non disdegnarle,
ne era impacciata non poco. Ella non riusciva ad intendere se Ariberti
si fosse avveduto e ingelosito di quelle adorazioni; lo sospettava,
vedendolo così rattenuto, ilare in vista e cortese, ma sempre in
guardia contro sè stesso; ed era naturale che volesse sincerarsene,
temendo che da un momento all'altro gli morisse sulle labbra quel
sorriso sforzato e che egli ne facesse qualcuna delle sue.

Per altro, non c'era pericolo che il nostro eroe uscisse per allora
dai gangheri. Certo con vent'anni di meno, avrebbe dato nei lumi,
tirato verbigrazia in disparte il suo uomo per dirgli chiaro e tondo:
Signore, qui non c'è posto per due: vogliamo giuocarcelo? Ma a
quarant'anni, e con tutta l'esperienza di questa rispettabile età, gli
era un altro paio di maniche. Il sangue ribolliva nella caldaia, ma la
ragione invigilava al coperchio, ricordandogli ad ogni istante
com'egli non dovesse, con imprudenti sfuriate, far torto al buon nome
della marchesa, nè alla sua propria dignità, e come egli fosse invece
il caso di stare in cervello, di avere un occhio al cane e l'altro
alla macchia.

E studiava, il pover uomo; oh, se studiava! sulla leggerezza delle
donne e sulla melensaggine degli uomini. Nè io starò a ripetervi tutti
i pensieri che si succedettero nella sua mente, perchè voi già li
indovinate, e perchè essi non sono necessarii allo svolgimento della
mia storia. Tutti questi monologhi si rassomigliano in cotesto, che
non concludono mai e non cavano un ragno da un buco.

Ora siccome la tranquillità dello spirito non si può fingere a lungo,
e spesso avviene che la maschera pesi sul volto, l'onorevole Ariberti
incominciò ad amare la solitudine, e trovava sempre qualche pretesto
per vedovare della sua presenza le conversazioni della marchesa. Per
contro, nessun mutamento essenziale nelle consuetudini di lei, che era
sempre quella di prima, un po' vana, ma contenta, di possedere il suo
schiavo e di vedere come l'impero della propria bellezza su lui non
fosse scemato. E in quelle ore di cielo, in mezzo a quelle estasi che
egli avrebbe voluto eterne, il povero schiavo si sentiva qualche volta
arcanamente turbato; e la guardava fisso negli occhi, come per
rintracciarvi un'immagine diversa dalla sua; e lo assaliva un fiero
desiderio di stringerla, di soffocarla quasi, perchè avesse a
confessare... Che cosa? Non era egli per avventura un po' matto?



CAPITOLO XXI.

In cui si sciorina la teorica delle lune.


Così voleva e disvoleva, dubitava, credeva e tornava a dubitare,
amando quella donna con una veemenza che sentiva del feroce. Gli amori
in cui entrano i sensi per la massima parte, son tutti così. Lo
spirito ci avverte di stare in guardia, e si affanna a trovar sempre
nuove cagioni di sospetto, che disgraziatamente nessuna logica è più
buona a distruggere; ma la bellezza ci attrae, c'involge, ci penetra
fino al midollo, nè troviamo più modo di riaverci, di esser padroni di
noi. Ed era così bella costei, con quella testolina briosa, quel collo
di cigno, e quelle forme flessuose! La serpe lo aveva chiuso nelle sue
spire ed egli ne sentiva il fascino; si dibatteva impaurito, e non
avrebbe osato spiccarsene. Pure, non era mica la donna sognata da lui
a mente libera, la donna amante ed austera, nella cui dignità potesse
giurare e nel cui affetto fidarsi come in cosa di cielo. Dio
immortale! Ma perchè si era egli abbattuto in costei? E innamorato
pazzamente, sdegnoso e raumiliato ad un tempo, fremeva dentro di sè,
non volendo confessare la sua debolezza, che pure gli traspariva dagli
occhi.

Povero martire di sè medesimo! Io che non gli voglio un bene
sviscerato e non lo adulo punto, come avete veduto, ma che mi curo di
lui come il medico dell'ammalato, a cagione della malattia, lo
compiango sinceramente e dal profondo dell'anima.

La tortura andava per verità un po' troppo in lungo. Il rivale gli era
sempre tra' piedi. Inoltre, un nuovo dubbio si aggiungeva, per dar
noia ad Ariberti. Giudicatene voi. Che il biondino si trovasse in
tutte le feste a cui andava la marchesa Clementina, si capiva, perchè
non erano molte e il bel mondo torinese non era così ricco di numero,
da potersi rinnovare ogni volta, come l'uditorio di un teatro di
Parigi o di Londra. E a proposito di teatri, era anche naturale che
l'ufficialino si trovasse al Regio, in quelle sere che la marchesa di
Rocca Vignale soleva essere nel suo palchetto. La cosa poteva piacer
poco ad Ariberti, che doveva vederselo ogni volta da fianco,
visitatore importuno, ma in quel fatto non c'era niente d'insolito, e
il nostro geloso doveva portarselo in pazienza. Ma qualche volta la
marchesa Clementina andava al D'Angennes, al Gerbino, o ad altro
teatro di prosa, non pigliando norma che da un capriccio passeggero, o
da un invito di Ariberti, che aveva l'arte di non farne mai un giorno
prima. E andava col cuor contento, il nostro eroe, in quei teatri di
second'ordine, perchè là, grazie al cielo, non li avrebbe seguiti
quell'altro. Ma no; finiva il second'atto, e una mano traditora apriva
discretamente l'usciolino del palco. Chi era? Lo indovinate alla
prima; il biondino, sorridente, amabile, e carico per soprappiù di
notizie del mondo elegante, che piacevano tanto alla marchesa
Clementina; mentre lui, Ariberti, non ci aveva che i ragguagli della
Camera, e la marchesa da qualche tempo non s'occupava più di politica.

Una, due, e andiamo là, fino a tre volte, pensò che quelle apparizioni
fossero opera del caso. Per altre due o tre, immaginò che il
giovinotto, non vedendo la marchesa al Regio, facesse la ronda in
tutti gli altri teatri. Da ultimo sospettò che ci fosse un'intesa tra
i due. Il proverbio gli diceva che a pensare il peggio ci s'indovina
di sicuro. E allora soggiungeva tra sè: la donna è fatta così; di due
uomini ne inganna sempre uno. Io sono il primo per ordine di tempo; di
certo inganna me. Saranno scherzi, ammettiamolo; ma sono scherzi
pericolosi. Ah, qui ci vuole un rimedio, e bisognerà giocare
d'astuzia.

Ne aveva pensata una da maestro; ma era un poco grossa, e il nostro
Ariberti, che amava il giuoco onesto, non poteva risolversi a mandarla
ad effetto. Intanto, alla Camera si preparava una battaglia campale,
ed egli ci si buttò a capo fitto, sperando di trovarci qualche giorno
di oblio.

Il Ministero non si reggeva; troppi erano e compatti gli avversari;
gli amici, parte disanimati, parte titubanti e si temeva che avessero
a girare nel manico. Ariberti ebbe pietà degl'ingrati, e, colta
l'occasione a volo, improvvisò un discorso, in cui versò a piene mani
la passione, l'ironia, il sarcasmo, la veemenza, il calore ond'era
tutto compreso. Rianimò i timidi, fulminò i traditori e gli ambigui,
rinfacciò agli avversarî la loro politica fiacca e la loro
amministrazione partigiana, opponendovi quella del ministero liberale,
che non aveva dato un passo sulla via dell'arbitrio, che non aveva
rimosso un pubblico ufficiale, anche sapendolo ligio ai suoi nemici e
loro fido strumento nelle elezioni generali, bastandogli il conforto
della sua coscienza, unico usbergo contro le male arti avversarie ed
unica sicurtà che amasse dare delle sue intenzioni al paese.
Efficacissimo nel dipingere i mali che l'amministrazione cessata aveva
cagionati, fu semplice e schietto nello esporre quel po' di bene che
il ministero s'era ingegnato di fare; virile nelle accuse, e femmineo
nel movimento degli affetti, ebbe lampi di meravigliosa eloquenza
nella sua perorazione, scosse l'assemblea, infiammò le tribune, e la
maggioranza dei voti suggellò il suo trionfo nella vittoria del
ministero, che ancora il giorno avanti si riteneva spacciato da tutti.

Per qualche giorno l'onorevole Ariberti tornò ad esser l'eroe del
campo parlamentare. I ministri, che egli aveva così efficacemente
sostenuti, sentirono l'obbligo di mostrarsi cortesi verso colui che
poteva ben dirsi il loro salvatore. La gratitudine, si sa, non è la
prima, nè la più coltivata, tra le virtù degli uomini, e segnatamente
degli uomini politici. Ariberti non lo ignorava, egli che in un punto
notevole del suo discorso si era anzi affrettato a chiarire la sua
posizione di aiutatore spontaneo e senza secondi fini. «Io non sono
(aveva detto) l'amico dei ministri; odio gli ingrati, odio gli
immemori dei servigi che questi uomini hanno reso, in tempi difficili
come i nostri, alla patria. Se fossero forti e sicuri del vostro voto,
come lo sono della bontà della causa loro, tacerei, lasciando agli
amici della ventura il gradevole ufficio di appoggiarli senza fatica;
ma li vedo assaliti da una parte, mal difesi dall'altra, e sento
rivoltarsi qua dentro la mia coscienza di uomo e di cittadino».

Queste parole, che avevano sapore «di forte agrume» e per gli
avversari dichiarati e per gli amici tiepidi del ministero, non
dovevano nemmeno riuscire troppo dolci per quest'ultimo. Sopratutto la
frase «odio gli ingrati» era un'arma a due tagli, da cui i vecchi
amici di Ariberti toccarono anch'essi la loro brava scalfittura. Donde
la necessità riconosciuta di fargli carezze allora, e non solamente
per lo aiuto inatteso che egli aveva recato, ma eziandio per quello
che se ne potevano ancora ripromettere. E tutto questo egli faceva per
bontà d'animo insigne, senza chieder nulla in compenso. Nessuna
preghiera gli era stata fatta, nessun concerto era stato preso, nessun
portafoglio offerto in _extremis_. Per dire la verità, non avrebbero
neanche potuto farlo, senza aver l'aria di offrire a lui ciò che
eglino stessi erano già in procinto di perdere.

--Ecco una buona pasta d'uomo;--dissero i ministri tra loro;--anzi una
stupenda macchina da parole. Ci serve egregiamente per fulminare i
nostri avversarii, e non ci domanda nulla per sè. Il meno che possiamo
fare è di dargli un po' d'unto.

Perciò gli furono attorno a ringraziarlo, a fargli un subisso di
proteste amorevoli; lo avevano sempre stimato un grande oratore;
riconoscevano ora in lui un amico sincero; dicesse quel che voleva,
consigliasse quel che credeva più acconcio; essi niente desideravano
di più, che di seguire i suoi consigli, di fare il piacer suo in ogni
cosa.

Ariberti parò modestamente quella raffica di complimenti, assaporò
dietro di sè la sua gloria, ringraziò, promise che avrebbe fatto
altrettanto alla prima occasione, e se ne andò, disprezzando un
pochino di più i suoi vecchi amici in particolare e gli uomini in
generale, ma con quel filosofico disprezzo, scevro d'ogni amarezza,
che si concilia così bene colla soddisfazione interna dell'uomo
ossequiato.

Quel giorno ed altri parecchi, il trionfo oratorio di Ariberti e la
vittoria del ministero furono il tema di tutti i discorsi. Nel salotto
della marchesa Clementina si andava a gara per inchinare il Demostene,
il Marco Tullio redivivo. La signora evidentemente godeva di quelle
incensate che si davano al suo onorevole amico, e per tutta una sera
non ammise che si parlasse d'altro fuorchè di politica.

Così voleva la moda. Anche il cembalo tacque, e l'alunno di Marte
dovette rassegnarsi a far la figura di un satellite di Giove.

Il trionfo di Ariberti era pieno; dopo gli evviva delle moltitudini,
ci aveva ancora il sacrifizio in Campidoglio, e la vittima.

Quando la marchesa Clementina ebbe modo di trovarsi a quattr'occhi con
lui, gli disse:

--Cattivo! Non dovrei volervi più bene. Come va che non mi avete
avvertita che facevate un discorso?

--Vi giuro, Clementina,--rispose egli prontamente,--che non sapevo di
dover parlare. Il desiderio ci era da qualche giorno, e le idee mi
brulicavano in mente, non lo nego; ma quanto a risoluzioni, non ne
avevo fatto nessuna, e preparativi anche meno.

--Sì, sì!--ripiglio la marchesa;--crediamolo Ora capisco perchè da un
mese in qua eravate sempre così concentrato e senza parole.--

Questa osservazione della marchesa innocente per sè stessa, e tale in
ogni altra occasione da non essere avvertita quasi, fu un colpo
crudele pel cuore di Ariberti. Come? pensò egli: e può ancora
ingannarsi in tal modo? non avere intese le ragioni che mi facevano
soffrire? E da questo po' di fumo, che qualcheduno mi invidia di
certo, io ci avrò dunque guadagnato ch'ella non penserà mai a levarsi
quel noioso aspirante d'attorno?

L'aspirante, dopo quella sera, in cui era rimasto ecclissato, non si
lasciò vedere per due o tre giorni. Ma ricomparve pur troppo, e fu
festeggiato, e se non gli si domandò il perchè di quella lunga
assenza, Ariberti potè argomentare che non occorresse davvero; essendo
come sottinteso in quelle graziose accoglienze.

La marchesa fu per tutta la sera amabilissima coll'ufficiale; se per
umanità verso un frequentatore della sua casa, che era stato assente
più del consueto, o per capriccio donnesco, non importa cercare. Del
resto, il giovinetto portava un rotolo di musica, fatta venire a bella
posta da Vienna.

Cosa innocente, lo so. Inoltre, alla marchesa premeva molto, ed anche
questo va da sè. Ma il nostro Ariberti in quella materia era stato
licenziato dottore, ed intendeva benissimo e ricordava per propria
esperienza che cosiffatti servizioli fanno parte di quella servitù
galante, che, una volta accettata, porta obbligo di ricompensa. O
perchè quella musica, di cui Clementina aveva tanto bisogno, non era
stata chiesta a lui, o direttamente commessa al venditore? Innocente
finchè si vuole; ma intanto, una cosa era certa, che quel servizio
musicale non sarebbe stato profferto da una parte ed accettato
dall'altra, quando Ariberti e la marchesa erano nella luna di miele.
Imperocchè, bisogna riconoscerlo, anche l'amore ci ha le sue lune.

Queste malinconie gli stettero chiuse in petto per due o tre giorni;
finalmente vennero fuori. Ed ebbe il torto a lasciarsele sfuggire,
perchè la marchesa Clementina ne fece le più matte risa del mondo.--Oh
bella! gli disse: v'intendete anche di musica! E quando mai mi avete
portate le novità degli editori di Milano, di Parigi o di Vienna,
perchè io potessi sapere che anche questo era affar vostro? Amico mio,
non facciamo bambinerie; la cura di portarmi un quaderno di musica, o
un giornale di mode, va lasciata a questi cavalierini senza
importanza, che dopo tutto non saprebbero far altro. Voi, curate la
vostra dignità d'uomo politico, e pensate a far dei discorsi alla
Camera.--

Queste ragioni non persuadevano molto Ariberti, il quale, incocciato
nella sua tesi, le sciorinò la teorica delle lune. Ed ella, non
sapendo più che cosa rispondere, s'appigliò al comodo espediente di
andare in collera. Per la prima volta furono dette da una parte e
dall'altra delle parole pungenti; a lei venne il mal di capo; egli
prese il cappello e la seduta fu sciolta senz'altro.

La sera, l'ufficialino doveva andare dalla marchesa per provare la
musica. È naturale, quando la musica c'è, bisogna provarla. Ma quella
sera la marchesa Clementina ci aveva i nervi e la musica dormì sul
cembalo. La conversazione languiva, e il giovinotto, che era un
compito cavaliere, dopo una mezz'ora di chiacchiere, in cui non aveva
lasciato trapelare il menomo malumore, si accomiatò. Ariberti, che era
presente, fu grato a lui della partenza, a lei del mal di nervi, che
gli era parso simulato; per altro, quando vide che la signora stava
grossa con lui, tornò a fare quello che aveva fatto nel giorno,
ripigliò il cappello, e via, un'ora prima del solito.

--Evidentemente il torto è mio;---pensava egli, scendendo le
scale.--Il giovinotto è più gentile e più tranquillo di me, e
Clementina non tralascerà di farne il raffronto a mio danno. A mio
danno, capite? perchè io non ci ho il cuore in pace, come quell'altro.
Non c'è che dire; le donne non amano gli innamorati per davvero. Li
vogliono amanti, sì, ma riveduti, corretti e passati allo staccio
della galanteria.--

E si adirava, così pensando, ma senza un costrutto al mondo. Romperla
non voleva, piegarsi non sapeva; e frattanto si beccava il cervello.
Ma da quel giorno incominciò a non veder più così brutti i consigli
del tentatore, e ciò che prima gli sarebbe parso una viltà, venne a
parergli uno stratagemma, degno di Annibale o di Giulio Cesare.

Il ministero ebbe il suo oratore per niente o quasi meno di niente.
Figuratevi che a fare dell'onorevole Ariberti un ministeriale
fradicio, bastò... mi vergogno a dirlo... bastò... insomma, poichè la
debolezza è sua e la verità non si deve tacere, dirò chiaramente che
bastò un cambiamento di guarnigione.

Infine, o che male c'era? Il leggiadro alunno di Marte non insidiava
forse la sua pace? E non aveva forse veduto che il posto era preso?
L'andava dunque da galeotto a marinaro. Quegli aveva scavato la mina,
ed egli la contromina. Non si trattava adunque d'altro, che d'una
astuzia di guerra. Almeno, il nostro eroe la gabellava per tale, forse
per soffocare il rimorso.

Del resto, se è vero che è bene quel che riesce bene, nessuna cosa
potrebbe dirsi migliore di quella perchè fu fatta con una prontezza
singolare e non diede argomento a sospetti. E tuttavia Ariberti non
aveva la coscienza tranquilla; di guisa che volle sentire l'opinione
del suo amico Filippo, la cui rettitudine andava di pari passo colla
umanità, nel senso antico, e dirò così, terenziano del vocabolo.

---Male,--gli disse Filippo, appena ebbe udito il bel colpo del suo
vecchio compagno;--tu hai commesso... scusami, sai?...

---Oh, dillo pure liberamente, una viltà. Me lo aveva già detto la mia
coscienza.

--Vedi? E il peggio si è, che ne commetterai delle altre.

--Oh, questo, poi...

--Sì, pur troppo, senza avvedertene e per avertene a pentire dopo il
fatto. Perchè il male, amico mio, sta in questo, che ella non era
donna per te, come tu forse non eri uomo per lei. Vi siete veduti e
amati a occhio, senza conoscervi addentro l'un l'altro. Ora io penso
che a questo modo possano incontrarsi benissimo le comete, ognuna
delle quali ha poi da seguitare la sua strada, non due creature umane,
che hanno da vivere insieme la bellezza di tante giornate, e, se Dio
vuole, anche di tante olimpiadi. Siete troppo diversi d'indole e di
consuetudini; io lo aveva già indovinato. Tu hai forse ragione a
lagnarti di lei, che non si mostra austera come tu la vorresti; ma
volta la carta, come dice il giuoco de' bambini, e vedrai che ella non
ha tutti i torti, se pensa che tu non ti pieghi alle sue consuetudini
e non ti fai abbastanza giovane per lei.

--Pur troppo non lo sono più!--disse Ariberti sospirando.

--Non è in questo senso, che io adoperavo il vocabolo. Dicevo che tu
non hai voluto, o saputo, inchinarti alla sua misura, acconciarti alle
sue abitudini. Amico mio, la donna e l'uomo non sono già due mulini
che possano macinar sempre amore, per tutte le ventiquattro ore del
giorno. I cuori, più particolarmente incaricati di questo gratissimo
ufficio, hanno mestieri delle loro fermate; e i loro padroni, oltre il
nutrirsi e il dormire, fanno altre cose parecchie nel mondo. Tu, per
esempio, fai il deputato, ed essa fa la gran dama; tu hai l'ambizione,
che è la vanità delle cose reputate grandi; essa la vanità, che è
l'ambizione delle cose credute piccole. Dimmi su; oggi, dopo qualche
anno di incontrastato possesso, sei tu forse quello dei primi giorni?
Vivi al suo fianco, ti sente ella vicino a sè, dovunque ella vada e
qualunque cosa ella faccia? Capisco che quello era un gittar via il
tempo alla grande; ma infine, tu non lo perdi più, come prima.

--Sicuro!--notò con amarezza Ariberti.--C'è un altro che lo può
perdere... se pure è vero che lo perda.

--Ma! che debbo dirtene io? Pur troppo la va così. La dama vorrà bene
mettere a frutto le sue ore bruciate. E quando tu non fossi più...
quel che sei, e fosse un altro, un successore, in tua vece, credi pure
che gli accadrebbe lo stesso; e così via via ad altri parecchi, fino
all'ultimo della discendenza, sotto il cui regno stracco se ne partano
i grilli dal capo, e sottentrino altre cure, od altre debolezze.--

Al nostro geloso quella diagnosi amatoria piaceva poco, quantunque la
sentisse in cuor suo profondamente vera. Tutta quella fila di
successori gli dava maledettamente sui nervi, come a Macbeth la
discendenza di Banquo, veduta attraverso lo specchio magico, nella
caverna delle streghe.

--Parli per tua esperienza?--chiese egli, con accento da cui
traspariva l'umor piccoso della bestia.

Filippo lo guardò un tratto nel mezzo degli occhi, come per sincerarsi
se era lui che parlava, e se parlava da senno.

--Ecco una cattiveria;--diss'egli finalmente;--una delle male pieghe
del tuo spirito.

--Eh via! L'hai presa sul serio? Ritiro la frase.

--Sta bene; ma sappi, a tua confusione, che le malattie morali, come
le fisiche, io le studio sugli altri.--

Filippo aveva ragione. Il suo amico Ariberti, commessa quella prima
viltà, ne fece altre ed altre in buon dato. Oramai sullo sdrucciolo
c'era. Da principio gli parve di aver sospettato a torto, perchè la
marchesa non si era punto turbata per quel fulmine a ciel sereno della
partenza dell'artigliere. Ed anche questi era tranquillo, sereno,
ilare, quasi; scherzava intorno al suo allontanamento da Torino, come
avrebbe scherzato su d'una perdita al giuoco, che può dare un pochino
di noia, ma che non deve offuscare lo spirito d'un gentiluomo. Gli
rincresceva sicuramente della buona società a cui gli era mestieri di
rinunziare; ma anche questo rammarico lo si vedeva cincischiato, lì, a
fior di labbra, un po' per complimento, un po' per abitudine
d'infilzar parole e tener vivo il discorso.

Così tranquillo, lui, quel vagheggino tutto vezzi, occhiate e sospiri!
Ariberti non sapeva che pensare di tutta quella serenità; e ci fu un
momento che gli passarono per la fantasia certi dubbi, di commedia, di
tradimento, e che so io, donde la figura della marchesa Clementina gli
usciva appannata non poco. Se non che, la simulazione si tradisce
qualche volta, e l'umore dell'ufficialino, nei quindici giorni che
rimase ancora a Torino, vedendo la marchesa coll'usata frequenza, non
lasciò trasparire nessun mutamento. E allora i sospetti si
dileguarono; Ariberti si persuase davvero di aver preso una cantonata.

Ma ohimè, come potete argomentare, i suoi mali non erano finiti; anzi,
se debbo dirvela schietta, erano a mala pena incominciati. Rimosso il
primo pericolo, ne sopravvenne un secondo. È nell'indole del secondo
di venir sempre dopo il primo, come è in quella del primo di
presupporre mai sempre un secondo. Ora, il secondo pericolo di
Ariberti fu un celebre tenore, che faceva andare in visibilio la gente
e stemperarsi per dolcezza infinita il sesso più debole. Non bastò che
il tenore mandasse Clementina in broda di giuggiole col suo «_A te, o
cara, amor talora_» dai lumi della ribalta; fu mestieri che, grazie
all'esempio dato dalle più audaci regine dalla moda, il gentil
Puritano andasse a ripetere i suoi prodigi un po' più da vicino, e
proprio nel salotto della signora marchesa.

Come seppe di quell'invito, l'onorevole Ariberti perdette il lume
degli occhi e fece uno sproposito. Vo' dire che le rimproverò
l'ammissione del cantante in sua casa; e, poichè era avviato, non
tacque il dispiacere che gli cagionavano tutti i farfalloni che ella
riceveva di continuo, tutti gli adoratori che ella degnava di uno
sguardo e via discorrendo, come coi chicchi del rosario. E avendo ella
risposto tra l'altre cose che il bello è il bello e deve piacere a
tutti, al nostro geloso gli venne sulle labbra il nome di certa
imperatrice romana, che doveva aver detto, o pensato, qualcosa di
simigliante.

Maledetta erudizione! Non hanno mica torto le donne a non volersi
impacciare coi dotti.

La marchesa Clementina, che ci era cascata, rizzò a quelle parole la
sua testolina di serpe, e con voce sibilante dallo sdegno, saettò
sull'impertinente una frase, che sapeva un po' di francese, ma più
ancora di pepe.

--Siete un miserabile.--



CAPITOLO XXII.

Nel quale è dimostrato che a quarant'anni non se ne hanno più venti.


Era questa la risposta che egli si meritava? Alcuni diranno di sì,
altri di no; il narratore non ardisce dare un giudizio. _In dubiis
abstine_.

Certo, era questa una brutta chiusa all'amor suo. Ariberti non aveva,
come suol dirsi, un'anima di ferro; appariva anzi uno spirito debole,
sempre dubbioso tra due partiti, sempre vagabondo tra mille pensieri;
e questo assai più per esuberanza di fantasia, che non per vera
fiacchezza d'indole. Or dunque, i suoi momenti di dignità li aveva
anco lui; un po' teatrali, se volete, ma appunto per ciò maggiormente
notevoli.

Si alzò, comprimendosi il petto che pareva volesse scoppiargli dalla
rabbia improvvisa, e muto, guardando la marchesa con occhio in cui si
dipingeva tutta la nobile tristezza di un cuore offeso che non usa
vendicarsi contro una donna, fece un profondo inchino e si allontanò.

Sperava fino all'uscio, che una voce lo richiamasse; poi sperò fino
all'anticamera; ma invano; Clementina lo lasciava partire, e, a
giudicarne dalle parole corse tra loro, forse per sempre. Ma anche la
marchesa era accasciata sotto il peso delle parole che aveva
profferite in quell'impeto subitaneo di sdegno. Epperò non fece, non
tentò nulla per richiamarlo; non pensò neppure, io credo, che la cosa
fosse da farsi e che il non farla potesse aver conseguenze così gravi.
Ed egli uscì non trattenuto, scese le scale, varcò la soglia del
portone e si trovò, quasi senza saper come, in istrada.

Andava oltre, davanti a sè, ignaro di ciò che faceva, come di ciò che
aveva dintorno. L'anima nostra ha qualche volta di tali offuscamenti,
per cui non è più presente a sè stessa. Così giunse passo passo fino
al ponte sul Po, dove il rumoreggiar dell'acqua contro le pile valse a
destarlo da quel suo stordimento.

Tutto era dunque finito? Clementina aveva dunque dimenticato ogni
cosa, per cogliere un pretesto, il primo che le era capitato, e
liberarsi da lui? Imperocchè quello era stato un pretesto e nulla più;
la donna che ama davvero, sa anche soffrire una acerba parola, e
aspettare che le si renda giustizia. Egli era geloso, ma sincero
amatore. Il difetto non faceva egli testimonianza della qualità? Amava
molto, sentiva profondamente; questo era il suo male. Epperò, mentre a
tutt'altri quell'avventura sarebbe parsa alla più trista una chiusa di
capitolo di romanzo della vita, a lui pareva a dirittura la fine.

Ora, come sarebbe egli quind'innanzi vissuto? In verità, non ne sapeva
nulla; ci vedeva buio, e non ardiva fermarcisi su. Andò in quella vece
a piangere dall'amico, non già per consolazioni che ne aspettasse, ma
per necessità d'uno sfogo.

--Tu hai parlato troppo liberamente;--gli disse Filippo, dopo che ebbe
udito ogni cosa.--Per altro se hai avuto torto nella forma, hai
ragione nella sostanza. Non so veramente a che ti possano servire
queste mie distinzioni; ma sento il bisogno di farle. Sii uomo, alla
perfine, e cerca di distrarti. Che ti pare d'un viaggetto fuori dello
Stato? Se hai la forza di sottrarti all'influsso di quest'aria e di
queste consuetudini, sei salvo; se no, con quella tua sensibilità
soverchia, mi caschi ammalato da senno.

--Sì, dici bene; vedrò;--rispose Ariberti.

Ma non ebbe la forza di seguire il consiglio. Per due giorni intieri
aspettò una lettera che non veniva mai, quantunque ad ogni tratto
interrogasse ansiosamente il suo portinaio, che ebbe a pigliarlo per
matto. Al terzo giorno incominciò a passeggiare nei pressi della casa
di Clementina. Al quinto, salì vilmente le scale e suonò il
campanello.

La marchesa non era a Torino.

--E dove?--chiese Ariberti al servitore, che gli aveva data quella
strana notizia.

--A Rocca Vignale; è partita ier l'altro.--

A Rocca Vignale, e in principio di primavera, lei, che ricusava di
andarci nella calda stagione! Dopo tutto,--pensò Ariberti, che aveva
sempre davanti agli occhi la cagione dell'alterco,--il mio tenore è
servito a dovere.

--E dimmi,---proseguì ad alta voce,--rimarrà molto laggiù?

--Non ha detto nulla; ma credo che rimarrà pochi giorni, perchè ha
preso con sè solamente la Luisa e l'Aristide.--

La Luisa, come avete già indovinato, era la cameriera; quanto al
secondo, che rispondeva al glorioso nome di Aristide, non era altri
che lo staffiere, ed io ho il rammarico di non sapervi dire se fosse
incorruttibile come il suo omonimo ateniese.

Ariberti aveva potuto ottenere quei ragguagli per la grande entratura
sua in quella casa e per l'antico ossequio ond'era circondato da tutti
i servitori della marchesa. Ma anche con tutti quei ragguagli, il
nostro eroe non ne capiva un'acca. Gli passò per la mente il disegno
di andare a Rocca Vignale; ma con qual pretesto, e con qual fronte, si
sarebbe presentato laggiù? Mulinò, almanaccò tutto quel giorno, ma
senza trovarci il verso, e quella sera stessa aveva la febbre, una
febbre violenta che lo ridusse a letto e diede uno spavento indicibile
alla sua donna di governo, che mandò tosto pel medico.

Non vi racconterò la malattia, che fu lunga, ed ebbe il suo periodo
acuto, durante il quale Filippo Bertone non si tenne niente sicuro di
vincerla. Ma potè finalmente la natura, poterono le cure amorevoli,
potè la presenza di una fata gentile, che vegliava lunghe ore del
giorno al capezzale dell'infermo.

Egli la vedeva ad intervalli, e figgeva in quel volto soave i suoi
occhi smarriti, senza intendere come mai ella si trovasse là, accanto
al suo letto, e credendola a volte una visione della sua giovinezza.
Ma non era quella una vana apparenza, una forma fantastica richiamata
dal suo cervello indebolito; era lei, proprio lei, la marchesa di San
Gi... cioè, no, dico male, la contessa Bertone, poichè, nella
congiuntura delle sue nozze recenti, Filippo, il gran medico, il
professore insigne, era stato fatto conte, e mai titolo di nobiltà
doveva essere meglio portato, in una società che crede ancora, e
crederà per un pezzo, a queste anticaglie.

Le quali, del resto, non fanno male a nessuno, e accortamente
svecchiate secondo il merito degli uomini, non già secondo la somma di
danaro che possono spendere, potrebbero anche aiutar meglio ad
uguagliare gli uomini, innalzandoli, che non abbiano fatto finora
tante belle teoriche, rimaste in sospeso e soggette a revisione.

Assistito dagli angioli dell'amicizia, Ariberti risanò. La vicinanza
di quella donna, che egli aveva amata tanto e odiata a' suoi tempi,
per venerarla più tardi come l'esemplare delle gentildonne, bella
ancora a malgrado degli anni in tanta copia cresciuti, amorevole con
lui come coll'amico e fratello dell'uomo prescelto da lei, quella
vicinanza, io dico, rialzò lo spirito abbattuto di Ariberti, consolò
di qualche più lieta immagine i suoi giorni di convalescenza e gli
riaperse il cuore alla speranza, a questo fiore gentile, ospite
assiduo della casa nostra, così restìo sempre a morire sotto il rovaio
e le brine, così facile a rinascere col primo raggio di sole.

Per altro, se gli tornò il sentimento della vita, gli tornarono anche
le malinconie, i desiderii e gli spasimi, che fanno corteggio alla
esistenza. La vista di quella coppia affettuosa gli era cara ad un
tempo e molesta. Erano due felici, quelli che stavano con tanto amore
al suo fianco. Non lo mostravano; anzi, in presenza di lui, si
parlavano a mala pena, e quel poco era tutto rivolto all'amico
sofferente. Ma il trovarsi ambedue là, quel grand'uomo e quella gran
dama, intesi ad un'opera di schietta carità fraterna, non chiariva
egli abbastanza la piena concordanza delle loro anime elette?

Gran forza, nel mondo, il vincolo di due cuori innamorati! E lui,
solo, pur troppo, disperatamente solo! Imperocchè, oramai, la sua vita
era spezzata. All'età sua non si ricominciava da capo. Clementina!
Clementina! E quel nome e quella immagine gli stavano sempre dinanzi.

Nessuno l'aveva nominata. Filippo faceva ogni poter suo per non
richiamarla, anche di straforo, alla mente del suo povero Ariberti. Ma
nessuna cura di prudente amico bastava a dissipare quell'altra,
assidua e dolorosa, che gli stava nell'anima. Avrebbe voluto chiedere
di quella donna, ma la fermezza di carattere del suo amico Filippo lo
metteva in suggezione. Non era egli forse un atto di debolezza il
pensare a quella donna che lo aveva trattato con tanta noncuranza?

E tuttavia gira e rigira, quando finalmente il suo medico gli
consigliò di mutar aria per assicurare la sua convalescenza, Ariberti
sentì che non avrebbe potuto partire senza vederla. Era una viltà la
sua; ma infine, chi non è stato vile almeno una volta in amore?

Gli angioli dell'amicizia non erano ad assisterlo. Egli afferrò la
penna, e, pieno di speranza e di timore, di desiderio e di vergogna,
scrisse un viglietto alla marchesa di Rocca Vignale

  «_Clementina,_

  «Sono stato molto male, e ancora non ho potuto
  uscire di casa. Che fate voi? Mi avete perdonato? Io
  vi ho veduta tante volte, benigna e sorridente apparizione,
  attraverso i vaneggiamenti della febbre, che
  spero di sì. Il cuore non inganna; e il mio è tutto
  pieno di voi.

  «ARIBERTO»

Dopo che ebbe scritto e suggellato il foglio, chiamò il servitore.

--Questa lettera alla marchesa di Rocca Vignale. Se la marchesa è in
città, bene; se no riporta la lettera, che la manderò per la posta.--

Il dado era tratto. In quell'ora si decideva della sua sorte. Che cosa
avrebbe pensato Clementina, ricevendo il viglietto? Gli avrebbe
risposto? Lo avrebbe incoraggiato a tornare da lei? Come gli parve
lungo il tempo, che dovea mettere il servo ad andare e tornare!
Finalmente egli giunse. Non era stato più di mezz'ora, e ad Ariberti
era parso già un secolo.

--Orbene? Era a Torino?

--Sì signore; ho consegnato la lettera all'Aristide, e m'ha detto che
la rimetteva subito nelle mani della signora marchesa, che ancora non
era uscita di casa.--

Le ansie d'Ariberti cominciavano allora. La marchesa aveva letto il
foglio e ci pensava su, se forse, in un momento di collera, non lo
aveva fatto a pezzi e gittato sul fuoco del suo caminetto. Ed egli
andava cercando di ricomporne le frasi nella sua mente, ed ora si
pentiva di non averle scritto più umilmente appassionato, ora di non
avere usato uno stile più cerimonioso e tranquillo. E frattanto,
nessuna risposta. Due ore, tre ore, passarono in quella aspettazione
angosciosa. Forse era giorno di visite? No, era un martedì, e la
marchesa non riceveva che le mattine del giovedì. Ma forse doveva
andar lei in qualche luogo, per qualche obbligo da cui non avesse
potuto liberarsi. Certo, era così, non poteva essere altrimenti; ma in
fine, due righe erano presto mandate, e non ci voleva una gran fatica
a scriverle. Insomma, il nostro convalescente era inquieto, e quando
Filippo tornò da lui, lo trovò colla febbre.

--Mi rincresce,--gli disse Bertone, dopo avergli tastato il
polso,--perchè volevo darti una notizia...

--Quale? che cos'è!--saltò su gridando Ariberti. Te ne prego, non mi
--tener sulla corda.

--Che furia! Aspetta un pochino, e preparati a stare allegro. Ho
incontrato poc'anzi una signora...

--Lei!

--Sì, lei; ma chetati! Non si piglia mica la felicità d'assalto, come
un ridotto nemico. Disponiamoci all'evento, mentre io ti racconto ogni
cosa in ordine. Ho veduto la sua carrozza qui sotto. Ella scendeva,
mentre io stavo per infilare il portone. Mi ha chiamato, ha voluto
saper tutto, ed io le ho raccontato ogni cosa appuntino. Insomma, son
diventato un confidente in piena forma, e voglio mettere sull'uscio di
casa mia un cartello, che dica così: «Il conte Bertone, amico
patentato, dà consigli gratuiti e fa le paci tra gli innamorati alle
rotte».--

Ariberti sapeva benissimo che cosa pensare dei meriti di Filippo in
questa pace. La marchesa non aveva detto all'amico di aver ricevuto il
viglietto, e questo gli risparmiava un po' di vergogna. Clementina
aveva in quella vece raccontato che, tornata il giorno innanzi dalle
Langhe, aspettava la visita del suo onorevole amico, e soltanto da un
giornale aveva ricevuto la notizia della convalescenza, prima di
sapere che ci fosse stata la malattia. Perciò era corsa subito, non
badando neppure a quello che avrebbero potuto pensare i torinesi,
vedendo la sua nota livrea all'uscio di strada dell'onorevole
Ariberti.

--Donna divina!--pensò il nostro eroe, con quella medesima facilità
impetuosa con cui qualche settimana prima aveva pensato e detto ben
altro.

--E adesso,--ripigliò Filippo Bertone,--appòggiati al mio braccio e
andiamo nel salotto, dove ella ti attende. Non ho voluto farla entrar
qui, per non farti, cadere in deliquio.

--Amico mio, non mi sono mai sentito così forte come oggi.

--Ah sì? e frattanto ti tremano le gambe. Tienti al mio braccio, ti
dico.--

Ariberti obbedì, perchè infatti la commozione non gli consentiva di
far la strada da sè.

--Andiamo dunque;--pensava in quel mentre Filippo;--così l'aveva a
finire. Il mio amico non è nato della schiatta dei forti. Al dolore
non sa resistere, la gioia lo abbatte, i saldi propositi lo
spaventano; segue il filo della vita come vuole la fortuna, vede il
meglio e lo approva, per attenersi al peggiore partito. Conduciamolo
dunque dalla marchesa Clementina, poichè non c'è altro a farne di lui,
«e naufragar gli è dolce in questo mare».--

La marchesa era seduta su d'un canapè, colla testa appoggiata contro
la spalliera e le braccia abbandonate sulle ginocchia, in atto di
persona stanca. Al rumore dei passi di Ariberti e del suo amico
Filippo, si scosse e tentò di alzarsi per muovergli incontro; ma
Ariberti non le diè tempo a farlo, perchè spiccatosi dal braccio di
Filippo, corse barcollando verso di lei e si lasciò cader ginocchioni
a' suoi piedi, dando, com'era richiesto dalla circostanza, in uno
scoppio di pianto.

--Ah, vedi? io te l'avevo pur detto, che non ti puoi reggere ancora da
solo;--gridò Filippo, per attenuare le difficoltà di quella critica
scena.--Signora marchesa, il mio amico ha molto sofferto; ma speriamo
che andrà da oggi in poi ricuperando le forze. La bellezza e la grazia
hanno più potere in cotesto, di tutti i medici dei due emisferi.--

La marchesa Clementina si fece rossa in volto come una fragola, e
chinò la fronte con atto leggiadro, che poteva interpretarsi per un
ringraziamento e per un moto di verecondia.

--Signor conte,--diss'ella poscia, cercando di ricondurre il discorso
al convalescente;--non le parrebbe che un po' d'aria dei nostri
monti...

--Ottimo pensiero!--rispose prontamente Filippo, che si era inchinato
a sua volta per quella delicatissima allusione alla recente contèa.

--Gli avevo per l'appunto consigliato un viaggio; ma il buon Ariberto
non si mostrava molto propenso ad obbedirmi.

--Obbedirà, non dubiti, obbedirà;--ripigliò la marchesa, colla
asseveranza di una donna che sa il poter suo;--l'amicizia ha diritti
incontrastabili. Dico bene, signor legislatore?--

Ariberti sorrise ed assentì con un cenno del capo.

--Benissimo;--continuò la marchesa;--sappia dunque, signor Ariberti,
che tutto rifiorisce a Rocca Vignale, dove ho passato due settimane,
per mettere quella bicocca in assetto. Dio mio, ce n'è voluto; ma
infine, credo di averla resa abitabile, e la castellana potrà
esercitarvi non indegnamente gli uffici della ospitalità verso un
pellegrino come Lei. Voglio credere almeno che non mi farà il torto di
posporre Rocca Vignale a Dogliani.--

L'invito non poteva non essere accettato. Non era forse Clementina la
signora del suo cuore? Del resto, niente lo chiamava più alla sua casa
di Dogliani. Da qualche anno il signor Amedeo aveva pagato il suo
tributo alla terra e riposava accanto alla diletta compagna della sua
giovinezza. Perciò Ariberti, che già aveva accettato col gesto, stava
per aggiungere alcune parole di ringraziamento, molto compassate ed
analoghe alla circostanza. Ma Filippo non era più là, per servirgli da
uditorio, ed Ariberti lasciò la retorica e l'etichetta da banda, per
afferrare la mano della marchesa e imprimervi il più ardente dei baci.

--Siete sempre un fanciullo; il mio bel fanciullo;--soggiunse
Clementina, senza ritrarre la mano, ma cercando di rimetterlo a posto
sul canapè, dond'egli si era mosso per cadere di bel nuovo ai suoi
piedi.--Adesso, amico mio, pensate a risanare; lo voglio. E badate,
vo' che risani anche lo spirito, perchè, qualche volta mi esce di
riga.

--Oh, perdono... perdono...--mormorò egli, nascondendo la fronte nelle
pieghe della veste di lei.

--Animo, via,--interruppe Clementina;--non parliamo più del passato.
Voglio vedervi d'ora in poi ragionevole; a questi patti io sarò sempre
quella di prima.--

Così, com'io ve l'ho raccontato minutamente, l'onorevole Ariberti,
bambino quadragenario, rientrò nelle grazie della marchesa, e
ridivenne il suo umilissimo servitore, anzi il suo schiavo negro, se
mi consentite la frase. Visse a Rocca Vignale una trentina di giorni,
ma senza curarsi gran fatto della bellezza dei campi e del cielo. Ogni
bellezza era in lei. E laggiù, in quella solitudine, gli era sembrato
di star bene, perchè quella donna doveva essere più sua che non
altrove; ma, ben presto quei luoghi gli vennero in uggia, vedendo
tutti gli uffici di castellana a cui la marchesa adempiva, e dovendo
mandar dal profondo dell'anima a tutti i diavoli il sindaco, il
parroco, il medico condotto e gli altri notabili della terra, che
troppo spesso gli rubavano la sperata dolcezza degli amorosi colloqui.

Poi, si tornò alla capitale, e l'onorevole Ariberti si sorbì un altro
poco di vita parlamentare. Si era per fortuna agli sgoccioli, e, poco
dopo, la sessione fu chiusa. Cominciate le vacanze, nè la marchesa
parlò di andare da capo nelle Langhe, nè egli si pigliò la briga di
accennarvi, nemmeno alla lontana. Andarono in quella vece a certi
bagni riputati di Francia, e il nostro eroe passò l'estate seguitando
la signora su tutte le strade maestre di quel vicino paese, e dalla
Svizzera per giunta, reggendo sul braccio uno scialle, e facendo il
viso umano a tutti i segretari di legazione e addetti militari
d'ambasciata, che per sua dannazione giravan in lungo ed in largo
l'Europa. C'erano giorni che il poverino si credeva un marito e andava
chiedendo tra sè in qual chiesa lo avessero gabellato per tale.

--Amico mio, siate ragionevole;--gli bisbigliava qualche volta
Clementina, mentre si tornava in otto o in dieci da una di quelle
corse, che egli avrebbe fatte assai più volentieri in due.

E bisognava esserlo; se no... Il mio onorevole eroe ci aveva ancora
davanti agli occhi l'esempio salutare dei corrucci di madonna.
Pensando al suo stato di cattività, qualche volta si compativa da sè;
ma in di grosso, poi, si era avvezzato alla catena, e sgranocchiava i
suoi giorni con quella apatica immobilità con cui un fachiro indiano
avrebbe snocciolato i chicchi della sua coroncina di preghiere.

Così passarono gli anni. Come uomo, non era più giovane, ed aveva
lasciato trascorrere la bella età in cui l'ingegno può dare i suoi
frutti migliori. Rispetto alla politica, poi, si era contentato a
rimanere in seconda linea, e tutto lasciava credere che si sarebbe poi
rassegnato a passare in serrafila, anzi nella retroguardia, colle
bagaglie. Qualunque cosa si faccia, bisogna amarla molto e non vedere
che quella, per farla bene e derivarne un po' di gloria al suo nome.
Ora il nostro eroe, che aveva cominciato coll'amar tante cose e col
volerne abbracciare tante altre, non doveva riuscire eccellente in
nessuna. Il cavaliere servente della marchesa di Rocca Vignale,
studiava poco, e a sbalzi, che è la peggior forma di studio;
accompagnava la signora a teatro, per rimanerci due o tre ore
confinato in fondo al palchetto, mentre i galanti farfalloni aliavano
intorno alla sua dama e si succedevano senza tregua nei posti
migliori; viaggiava regolarmente quattro mesi all'anno, per vedere i
soliti alberghi e le solite cravatte bianche, e far capo ai soliti
magazzini di mode. Per farvela breve, la sua vita si ridusse ad essere
la ombra di quella donna, non cattiva, ma vana; ambedue esemplari
degnissimi di una generazione, che non ha fatto grandi cose e che non
lascierà traccia di sè nella storia.

Talvolta si vergognava di quella sua vita disutile e sciocca, e
borbottava una mezza protesta.--Amico mio,--gli diceva allora
spietatamente la dama,--lasciate certi bollori alla gioventù;
ricordatevi che avete già molti capegli bianchi.--

Ah sì, pur troppo, il guaio era quello; molti capegli bianchi. E come
era egli giunto alla imbelle vecchiaia? Come aveva egli speso il suo
tempo? Chiuso in un guscio, come la testuggine, foggiandosi attorno un
mondo di piccole cose e di piccole consuetudini, vagando dall'una
all'altra senza disegno, errando e pentendosi, vedendo il meglio ed
appigliandosi al peggio, schiavo della fantasia che non aveva saputo
sfruttare, indirizzandola ad una meta gloriosa e lontana, vittima del
suo cuore, di cui aveva secondato la sensibilità morbosa senza saperla
rinvigorire colla dignità del carattere, ricco d'ingegno e inoperoso,
superbo e svogliato, uno dei centomila che partono pieni di baldanza
dalla prima stazione e poi, per non aver misurate le forze, si
stancano a mezza via e giacciono anelanti qua e là, su tutti i margini
della strada. Insomma, non aveva saputo vivere come Filippo, che
nell'amore e nello studio si era prefisso una meta e avrebbe potuto
togliere ad impresa una bussola, col motto: _aspicit unam_; nè saputo
imitare il filosofo giramondo, che sa il pregio mediocre della vita e
la spende con giusta misura, viaggiando la buccia di melarancia su cui
lo ha messo a vivere il fato, e rimpizzando il suo cervello di
cognizioni, il suo cuore di sensazioni, il suo taccuino di note.

Vecchio! E non poter ritornare indietro! O non era dunque meglio
finirla d'un tratto con una maturità disutile, e diventare decrepito a
dirittura? Che cos'erano vent'anni di più, per un uomo giunto di là
dai quaranta, e senza aver trovato la sua via? Il meglio lo aveva
vissuto, non gli restava che il peggio.



CAPITOLO XXIII.

Buon giorno ai lettori.


Il sole era già alto sull'orizzonte... Anzi, io posso dirvi, senza
tanti preamboli, che erano le otto suonate, quando la signora Zita
entrò nella camera da letto del signor commendatore.

Ordinariamente, soleva chiamarla egli stesso con una tiratina al
campanello, la cui nappa pendeva di contro al muro, accanto al suo
capezzale. La chiamata era di solito alle sette, fosse inverno od
estate, perchè egli non misurava più il sonno secondo le stagioni, e
ne schiacciava poco, in tutte le trecentosessantacinque notti
dell'anno.

Quella mattina, per contro, il signor commendatore non aveva dato
segno di vita; e la sua donna di governo, dopo essere stata un pezzo
in orecchio, si era pur risoluta ad usare il suo diritto di vecchia
granata di casa, andando a vedere co' suoi occhi che diavol fosse che
aveva sconvolto l'ordine di natura, e fatto dormire il signor
commendatore mezz'oretta di più.

Ora non fu poca la meraviglia, anzi lo stupore della signora Zita
degnissima, quando vide il letto deserto e non ancora toccato. La
povera donna strabiliò addirittura, allorquando, nel voltarsi a caso
verso la finestra, gli venne veduto il padrone, ancora imbacuccato
nella sua veste da camera, colle braccia abbandonate sulle ginocchia,
il capo appoggiato contro la spalliera del sofà, le labbra e gli occhi
semichiusi, tra il sonno e la veglia.

La chicchera del tè stava ancora sul tavolino, e il liquido che ci si
vedeva ancora per entro, fin quasi all'orlo del vaso, mostrava
chiaramente che il signor commendatore si era assopito dopo la prima
sorsata.

--Gesummaria!--sclamò la signora Zita, giungendo le palme e levando
gli occhi al soffitto, di là dal quale, dopo tutto, avrebbe trovato i
casigliani del terzo piano.--Che sarà mai accaduto al padrone? Ah
voglia il cielo che... Ma no,--proseguì dando una rifiatata di
contentezza;--egli respira. Si sarà addormentato leggendo; di certo è
così. Benedetti giornali! E adesso, che cosa si fa? L'ho a
svegliare?--

Il signor commendatore non dormiva; vegliava, ma colla mente assonnata
e senza aver coscienza di ciò che gli stava dintorno. Il fruscìo delle
vesti di monna Zita e l'immagine di lei, che venne d'improvviso a
pararglisi davanti, gli fecero spalancar gli occhi e tornare lo
spirito alle cure del presente.

--Che è?--domando egli, scuotendosi.--Signora Zita, è proprio lei?

--Son io, signor padrone, son io. Ma come va? Non è andato a letto?

--Io? a letto? È vero; son qui sul sofà. Ma dica, siamo qui veramente?
Io non mi ci raccapezzo, in verità.

--Ella è qui nella sua camera; non vede? Il letto è laggiù, non ancora
toccato.

--È proprio vero. Che diamine sarà egli accaduto? Ed ho un freddo
nell'ossa... un freddo!...

--Eh, si capisce; i caloriferi hanno lavorato fino a tanto che hanno
potuto, e poi, buona notte. Ma cosa è stato, mi dica? Se mi avesse
chiamato, Dio benedetto!

--Brava! Se ci avessi pensato, sarei anche andato a letto. Ma non ci
ho pensato; ero in viaggio.

--In viaggio!--ripetè la signora Zita, inarcando le ciglia.

--Sicuro, in viaggio; ma non si spaventi, la prego. Non ero già a
cavalcioni su d'un manico di scopa. Ero partito sull'ippogrifo della
fantasia.

--L'ippogrifo! Che diavolo è?

--Ah, non lo conosce? È un quissimile del cavallo pegasèo. Ha capito?
No? Metta allora che io abbia sognato ad occhi aperti.

--Manco male che si sveglia di buon umore!

--Sì, perchè no?--rispose il signor commendatore, che andava
infilzando parole per mo' d'esperimento, quasi volesse sincerarsi che
era ben lui che parlava.--Il guaio si è che non capisco nulla di ciò
che mi è intervenuto stanotte...--

E pensava, frattanto, e cercava di cogliere il punto critico, la
peripezia che c'era stata tra la sera e la notte, tra la sua vecchiaia
e la sua giovinezza. In quel mezzo gli venne veduta la chicchera del
tè, col liquido nereggiante per entro.

--Ecco il nappo della vita!--diss'egli.

E ricordando il sapore che vi aveva sentito la sera addietro, volle
assaggiare il suo tè.

--Diamine! È amaro sempre.

--Ci ha messo lo zucchero?--entrò a domandare monna Zita, che non
capiva una maledetta di quegli esperimenti.

--E chi ne sa niente? Può darsi benissimo che io lo abbia dimenticato.

--Non ce l'ha messo, difatti. Veda, la zuccheriera è colma.

--Ella ha ragione, signora Zita, ed io ho perduta la testa. Ma
già--proseguì il signor commendatore, borbottandosela tra' denti,--se
c'era lo zucchero, il nappo della vita mi pareva dolce, e il
sortilegio correva ugualmente. Piuttosto, quella stecca falsa non era
da diavolo autentico; ed io avrei ben dovuto avvedermene!--

La signora Zita, vedendolo almanaccare a quel modo, come un uomo che
fa conti a mezza voce, pensò che gli avesse dato volta il cervello.

--Signor padrone, se provasse ad andarsene a letto....

--Sì, non dici male; mi leverò almeno il freddo dall'ossa. Su, vecchio
arnese, compagno mio da tanti anni, che m'era parso di aver lasciato
per istrada, come il serpente la scorza! Sono stato un ingrato, non
c'è che dire, e tu se' capace di avertelo avuto a male. Non è vero,
grinzoso compare? Ahimè, non torna giovine chi vuole, e il meglio è
ancora di tenersi caro il suo asino, con tutti i suoi guidaleschi.
Signora Zita, le pantofole! Bene, grazie; buon giorno a lei, e buona
notte a me.

--Il padrone scherza coll'amaro in bocca;--disse la signora
Zita tra sè, mentre usciva dalla camera per dargli tempo a
spogliarsi.--Bisognerà mandare pel medico, che venga con un
pretesto a vederlo.--

Intanto il signor commendatore si era posto a letto, e rannicchiato
sotto le coltri cercava di scaldarsi le membra intirizzite. Quando il
medico giunse nella sua camera, egli non aveva anche potuto pigliar
sonno.

Era un medico coi fiocchi, un medico da principi, quello del
commendatore Ariberti. Ma non dubitate, quantunque conte, rettore
dell'università e professore di fama europea, egli non andava che al
letto dei poveri e di un piccolo stuolo di amici, che si veniva
assottigliando d'anno in anno.

--Tra i poveri son nato e non debbo dimenticarli; diceva egli.--Cogli
--amici ho vissuto negli anni della florida salute, e mi piace non
--perderli d'occhio, ora che incominciano ad aver bisogno di me.--

Da questo cenno il lettore ha già conosciuto Filippo Bertone.

--Or bene, che significa ciò? Vengo per invitarti a pranzo, e sento
dalla signora Zita degnissima, che sei tornato poc'anzi di viaggio e
che non hai dormito stanotte. Belle imprese, signorino! Come se aveste
vent'anni!

--Li ho avuti per l'appunto stanotte;--rispose il commendatore
Ariberti, sorridendo malinconicamente e stringendo la mano all'amico,
mentre questi correva coll'altra a tastargli il polso.

--Ah, ah! siamo dunque stati nel paese dei sogni? Male, male;--notò il
conte Filippo;--lo dice anche la chiesa:

    _Et mala mentis somnia
    Et noctium phantasmata_

--_Et noctium phantasmata!_--ripetè, assentendo del capo, il signor
commendatore.--Infatti, non ero mica addormentato, quando ho veduto...

--Che cosa? Raccontami.

--Sciocchezze, Filippo mio, visioni d'inferno.

--Appunto per questo hai da dirmi ogni cosa. Anche i sogni sono
sintomatici in patologia.--

Ariberti si fece allora a raccontare per filo e per segno tutto quello
che gli era occorso in quella notte memorabile, dall'apparizione del
personaggio, invocato in un momento di sdegno, fino ai pentimenti
della sua scontenta vecchiaia. Il conte Filippo, che era così spesso
in ballo e si rivedeva come in uno specchio nelle memorie dell'amico,
stette ad udirlo con molta attenzione, dimenticando a volte la sua
condizione di medico, per seguire il racconto colla benevola curiosità
dell'uditore commosso.

--Tu ci hai avuto una allucinazione in piena forma;--diss'egli ad
Ariberti, poichè questi ebbe finito.--Il tuo sistema nervoso è
fortemente irritato, e bisognerà rimediarci.

--Venga il rimedio, se il mio povero sistema ne franca la
spesa;--rispose Ariberti, sorridendo malinconicamente.--Ma una cosa mi
sa di strano, e ancora non riesco ad intenderla; come in nove, o dieci
ore...

--Ti sia passata tanto roba per le mani, vuoi dire? Ma bada, Ariberto,
non è mica necessario che tu abbia rifatto in questo piccolo spazio di
tempo tutto il cammino fornito in quarantanni di vita operosa. I casi
trascorsi ti sono passati per la fantasia, come fanno le immagini sui
vetri d'una lanterna magica. Del resto, i più recenti studi
dell'Accademia di Francia, hanno posto in sodo che i sogni, anco i più
lunghi, avvengono nell'ultimo periodo del sonno, cioè a dire quando il
sangue incomincia a rifluire verso il cervello, per rinnovare tutti i
fenomeni della vita sensitiva. Ai nostri tempi il sonno era creduto
una forma di congestione cerebrale: ed è invece tutto all'opposto. Non
ti faccia dunque meraviglia se queste immagini del passato, così
lunghe a ricordarsi, per l'uomo desto, nella loro progressione
ordinata, siano invece così veloci e mutevoli per l'uomo dormente, o
allucinato. Non impacciati dai necessarii ritardi dalla parola e del
moto, i tuoi nervi hanno adempiuto in breve al loro duplice uffizio,
attivo e passivo, e tu hai potuto vedere ed operare, senza durar la
fatica inerente a questi due atti. Vedi, ti spiego alla buona gli
arcani della scienza; lascio da banda tutte le parole barbare, che te
la renderebbero più autorevole nella sua oscurità.

--Tu sei il Boccadoro;--disse di rimando Ariberti. A me rincresce
--soltanto d'una cosa...

--E quale?

--Che il diavolo m'abbia giuntato. Scambio di farmi vivere una vita
nuova; m'ha fatto perdere il tempo a riviver la vecchia.

--Mio buon amico, che farci? Alla tua età, come alla mia, il diavolo
non suol più venire, per rimetterci un po' di zolfo nelle vene. Del
resto, io non mi lagnerei del tiro; il mio passato lo rivivrei tanto
volentieri!

--Beato te, Filippo, che hai preso di primo acchito la, strada buona!
Hai lavorato indefessamente e sei diventato un uomo di vaglia; hai
amato un donna che è stata il tuo angelo custode; non ti sei indugiato
di qua e di là; mentre io...

--Mentre tu hai troppo fantasticato e meno operato. È poi un gran male
quando i risultati hanno ad essere gli stessi? Te lo ha cantato
Orazio, che la sapeva lunga: _Omnes eodem cogimur_; andiamo tutti ad
una meta.

--Tu vuoi consolarmi,--notò Ariberti,--e dici quel che non pensi.

--Non guardar troppo nel sottile;--replicò Filippo, che si sentiva
stretto tra l'uscio e il muro.--Dopo tutto, rispondi a me; riuscendo
tutti ad un fine, non ci parrà forse a tutti di aver perduto una parte
del nostro tempo in opere vane, e non ci dorrà a tutti di aver
tralasciato di far la tal cosa e la tal'altra? Segno che questo
granellino di sabbia lanciato nello spazio era ancora troppo grande
per noi. E nota che lo va diventando sempre più a mano a mano che
l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo ci svelano nuove
parti di sè, e i materiali della storia, dell'osservazione e dello
studio, si accrescono. Dunque siamo intesi, oggi tu sei a pranzo da
noi?

--Ma... e non scrivi nessuna ricetta? La signora Zita ti piglierà per
un medico da dozzina.

--Lascia fare. Ai rimedi penseremo più tardi. Del resto, ti tratteremo
da ammalato. Il mio cuoco ci ha in testa tutto il ricettario di
Galeno.

--Mio buon Filippo,--sclamò Ariberti, stringendo la mano del medico
tra le sue,--almeno se la gioventù e gli amori sono volati via,
l'amicizia rimane.

--Ma sì, per bacco! E poi rimane ancora dell'altro; per esempio, la
coscienza;

    _La buona compagnia che l'uom francheggia
    Sotto l'usbergo del sentirsi pura._

Vedi dunque di dormire un paio d'ore, e che non venga più il maligno a
darti noia. Anzi, prima di andarmene, ti fo un bel crocione
sull'uscio. _Vade retro, Satana_; qui si vorrebbe schiacciare una
dormita.--

Il conte Filippo Bertone uscì, e il signor commendatore, dopo essersi
voltato sul fianco buono, si pigliò un sonno che aveva pur meritato.

Lettori, svegliatevi voi.

FINE.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La notte del Commendatore" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home