Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Notizie del pubblico giardino de' semplici di Padova compilate intorno l'anno 1771
Author: Marsili, Giovanni, 1727-1795
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Notizie del pubblico giardino de' semplici di Padova compilate intorno l'anno 1771" ***


Produced In Memory of Sabine Glaser



                                 NOTIZIE

                              DEL PUBBLICO

                          GIARDINO DE' SEMPLICI

                                DI PADOVA

                      COMPILATE INTORNO L'ANNO 1771
                                   DA

                            GIOVANNI MARSILI

                         PROFESSORE DI BOTANICA
                      E PREFETTO DELL'ORTO MEDESIMO



                                 PADOVA
                         COI TIPI DEL SEMINARIO
                                  1840



                                NOTIZIE

                                  DEL
                     PUBBLICO GIARDINO DE' SEMPLICI
                                  DI

                               PADOVA[1]


La fondazione del pubblico giardino de' semplici di Padova, dubbia
molto e controversa nell'istorie di codesta Università, va fissata
all'anno 1545. Esiste il decreto che la comanda in data dell'ultimo di
giugno del suddetto anno[2].

Subito dopo si trasferisce a Padova Sebastiano Foscarini, senatore e
dottore e uno degli attuali riformatori, per riconoscere ed acquistare
il terreno necessario e opportuno a tal uso. Conservasi l'istromento
d'affittanza o livello per un tratto di terra di campi cinque e tre
quarti meno venti tavole, stipulato tra il suddetto gentiluomo e li
monaci di santa Giustina, con l'annua corrisponsione di ducati 25 da
lire 6:4, li quali tuttora si pagano annualmente dalla _cassa studio_ al
monastero.

Fu questo il primo giardino botanico piantato in Europa. Il granduca di
Toscana Cosimo I, li Bolognesi e gli Olandesi ne seguirono poco dopo
l'esempio con la fondazione di quelli di Pisa e di Firenze, di Bologna e
di Leiden.

Il primo custode dell'orto fu Luigi Anguillara bolognese, di cui
abbiamo un libretto non dispregevole in materia di piante. Fu condotto
al pubblico servizio nel 1546.

Nel 1551, non corrispondendo forse l'Anguillara all'aspettazione, fu
dalli riformatori esortato e persuaso il patrizio Pierantonio Michiel,
versatissimo nello studio delle piante, a volersi trasferire a Padova e
assumere la direzione dell'orto, come fece, e sostenne per quattro anni
tal carico, ne' quali moltissimo contribuì alla popolazione e fama
dell'orto medesimo, trovato da esso in istato di somma povertà e
desolazione, come afferma in una sua lettera all'Aldovrandi che trovasi
tra' manoscritti di questo celebre autore, li quali si conservano nella
libreria dell'Istituto di Bologna. Esiste presso lo scrittore di queste
memorie un prezioso manoscritto del Michiel in cinque volumi in foglio,
con bellissime figure miniate, degno, quanto il suo autore, d'essere
fatto noto al mondo letterario[3].

È di quei tempi, e forse lavoro di Daniele Barbaro promotore e gran
fautore di codesta impresa, la seguente bellissima iscrizione, che
contiene le leggi poste dal principe a questo suo prediletto
stabilimento, collocata sopra il portone d'ingresso, dove tuttora si
legge:

                          TRIVMVIRI LITTERARII.
           I     PORTAM HANC DECVMANAM NE PVLSATO ANTE DIEM
                   MARCI EVANGELISTAE NEC ANTE HORAM XXII.
           II     PER DECVMANAM INGRESSVS EXTRA DECVMANVM
                               NE DECLINATO.
           III   IN VIRIDARIO SCAPVM NE CONFRINGITO NEVE
                   FLOREM DECERPITO NE SEMEN FRVCTVMVE
                     SVSTOLLITO RADICEM NE EFFODITO.
           IV   STIRPEM PVSILLAM SVCCRESCENTEMQVE NE ATTRE
                      CTATO NEVE AREOLAS CONCVLCATO
                               TRANSILITOVE.
           V        VIRIDARII INIVRIA NON AFFICIVNTOR.
           VI       NIHIL INVITO PRAEFECTO ATTENTATO.
           VII QVI SECVS FAXIT AERE CARCERE EXSILIO MVLTATOR.

Ben presto divenne il giardino di Padova famoso per tutta l'Europa, e
merita esser qui riferito un passo di Pietro Bellonio illustre autor
francese di que' tempi, tratto dal suo libretto che ha per titolo: _Les
Remonstrances sur le default du labour et culture des plantes etc._,
stampato in Parigi nel 1588. 8.° _Si la prudence d'une seigneurie de
Venise eust faict fabriquer un theatre de Marbre bien enrichi d'or et
d'argent, elle ne se fust acquis si grande recommandation d'honneur par
luy, qu'elle a faict avec un de terre faict pour iardin, la ou ils ont
eslevè et faict naistre maints arbres, et herbes, et telles choses
rares au grand bien de leur republicque et ornament d'icelle, et proffit
des estrangers qui viennent illec pour apprendre les disciplines en leur
université de Padoüe etc._ (p. 70 t.). E poco dopo: _Voila donc comment
les grands seigneurs, et republiques reçoivent souventesfois honneurs
souverains des choses estimées petites, à l'exemple de ce theatre, qui
leur a servi de trompette, pour augmenter leur renomée et reputation
autant que chose qu'ils agent sceu inventer depuis cent ans, et qu'ils
inventeront d'icy à tel temps_ (p. 71 t.).

Ma in questo ritornato, dopo quattro anni di soggiorno fatto in Padova,
il Michiel a Venezia, dove aveva e coltivava un giardino de' semplici
proprio congiunto alla sua abitazione in contrada di san Trovaso, tutta
la cura di questo di Padova rimase appoggiata al suddetto messer Luigui
Anguillara fino all'anno 1561 in cui chiese ed ottenne il suo congedo.

All'Anguillara fu sostituito Melchior Guilandino con ducale 20 settembre
1561, e col semplice carico _di custodire e governare_ l'orto de'
semplici; al quale poscia con altra ducale 1565 20 febbrajo _more
veneto_, e con aumento di stipendio, fu aggiunto l'obbligo _di leggere,
dichiarare, e mostrare alli scolari nel medesimo orto_; ond'ebbe il suo
principio la cattedra di botanica, e fin d'allora fu accordato al
professor d'essa luogo nel ruotolo tra gli altri professori, e in
seguito fu sempre riguardata e premiata come una delle principali e più
importanti. Ebbe il Guilandino più ricondotte, e finalmente con ducale
24 maggio 1578 e con singolare esempio fu confermato nell'impiego a vita
coll'onorario di secento fiorini all'anno, considerabilissimo in quei
tempi; e lo godette fino all'anno di sua morte 1590. Era il Guilandino o
Villandino, com'è chiamato nelle scritture di quei tempi, di Konisberga
città della Prussia, e viaggiato aveva gran parte dell'Asia e del
Levante sotto gli auspizj di Marino Cavalli bailo alla Porta, con cui
fatto aveva il viaggio di Costantinopoli. Fu uomo di molta dottrina ed
ingegno; disputatore acerrimo, ed emulo fierissimo del Matthioli. Lasciò
alle stampe più libri di mole non grande, ma ripieni di sapere e di
erudizione, che sono tuttora in pregio tra gl'intendenti e molto
ricercati e rari a trovarsi. Conservasi la memoria del primo acquidotto
fabbricato in codesti tempi per servizio del giardino nella seguente
iscrizione:

                 HEVS  VIATOR.  BENE  PRECARE  PRAESTAN
                 TISSIMIS  SENATORIBVS  IACOBO  FOSCARE
                 NO  DOCTORI  PRAETORIQVE  PATAVINO  ET
                 FRANCISCO   DVODO  PRAEFECTO  PATAVINO
                 QVI STIRPES SITI ARENTES ADDVCTA IN VI
                 RIDARIVM  AQVA  LARGE  REFOVERVNT. ABI
                              M . D . LXXV

Al Guilandino successe Giovannantonio Cortuso gentiluomo padovano di
nobilissima famiglia, condotto con ducale 10 novembre 1590, uomo molto
versato nello studio e perito nella cognizione delle piante, e assai
considerato dai botanici suoi contemporanei, co' quali manteneva
corrispondenza di lettere e commercio di piante e di semi. Niente lasciò
a stampa fuorchè un meschino catalogo dell'orto di Padova con
l'iconografia d'esso, qual era allora, e qualche lettera latina che
trovasi tra quelle del Matthioli, il quale battezzò col nome di
_Cortusa_, che mantiensi tuttavia, una pianta da esso scoperta per
onorare il suo amico. Morto il Cortuso, fu condotto in suo luogo
nell'anno 1603

Prospero Alpino di Marostica, il quale leggeva per lo innanzi
nell'Università materia medica. Fu ad esso accordato il collegio e la
prerogativa di lettore ordinario di primo luogo, e in pochi anni giunse
con le sue fatiche a meritarsi molta celebrità in paese e fuori, e il
riguardevole stipendio di 750 fiorini assegnatogli con ducale 29 marzo
1613. Medico e naturalista riputatissimo visse fino all'anno 1615, e
lasciò molte opere edite e inedite di medicina e di botanica
stimatissime anche a' nostri giorni[4].

Giovanni Prevozio svizzero del cantone di Basilea, che professava in
Padova la medicina, fu promosso alla vacante lettura de' semplici e
prefettura dell'orto mediante ducale de' 14 gennajo 1616 _more veneto_,
e la sostenne fino all'anno della sua morte 1631. Fu perito medico e
mediocre botanico. Abbiamo del suo un piccolo ricettario o farmacopea
col titolo di _Medicina pauperum_, e un'altra operetta intitolata:
_Hortulus medicus_, che sono tuttavia in qualche riputazione[5].

Al Prevozio fu dato per successore con ducale 9 maggio 1633 Alpino
Alpino figliuolo del soprallodato Prospero Alpino, di cui pubblicò
qualche opera postuma; ma nulla di suo pubblicò con le stampe. Morì nel
1637.

Giovanni Veslingio di Minden nella Westfalia, cavaliere, succedette in
suo luogo, eletto con ducale de' 13 marzo 1638 con generosissimo
stipendio, e per lo spazio d'undici anni sostenne con molta lode e fama
la lettura de' semplici congiuntamente all'anatomia, scienze in quei
tempi assai limitate, e in ognuna d'esse compose e diede alla luce
opere molto dotte e pregiate che lo hanno reso immortale. A di lui
istanza e persuasione fu a pubbliche spese mandato in Candia da'
riformatori, col favore principalmente di Pietro Foscarini uno d'essi,
Ignazio des Champs fiammingo, giovane deditissimo alla botanica, perchè
raccogliesse ivi, come fece, semi e piante da trasportare al pubblico
giardino. Aveva il Veslingio medesimo viaggiato in Levante e in Egitto.
Morì nel 1649, ed ebbe per successore nella lettura de' semplici

Giorgio dalla Torre nobile padovano, il quale servì l'orto con molta
cura e diligenza per buon numero d'anni, e pubblicò alcune opere
botaniche nello stile di quei tempi e della seguente iscrizione, che si
conserva murata all'interno del portone d'ingresso al giardino:

                         ANGELO MARCELLO

            QVOD MVSARVM. VIRETA. SILVESCENTIA. IN
            TERLVCAVERIT. ATQ ARESCENTIBVS HERBIS CAS
            TALIOS. LATICES INDVXERIT. NVDISQ STIRPIBVS
            FLORVM CORONAMENTA. NATVRÆ MVN
            DVM. ADIECERIT. QVO. TEMPORE. VRBIS PREFECTVS
            ERADICATO. OMNIS HOSTILITATIS ACONITO PACI
            FERAS. OLEAS. LAVRIS. TRIVMPHALIBVS INSEREBAT

                         GEORGIVS A TVRRE

            REI HERBARIE PROFESSOR ORDINARIVS ^{II}ORTIQ PV
                      BLICI PREFECTVS. B M P.[6]

Dopo trentadue anni di servizio fu il Torre dalla pubblica clemenza
sollevato dell'obbligo delle lezioni, e sostituito a tal carico in sua
vece con ducale 8 agosto 1681 Giacomo Pighi veronese, il quale leggeva
allora la notomia: ma uscito il Pighi di vita un solo anno dopo,
ripigliò il Torre le primiere sue funzioni, e continuò ad esercitarle
fino all'anno 1687 in cui fu promosso alla lettura di medicina pratica
in primo luogo.

L'abate Felice Viali padovano, abbandonata Pisa dove aveva per molti
anni sostenuta una riguardevole cattedra in quella Università, era stato
dato per ajutante al Torre a istanza del medesimo dopo la morte del
Pighi, e vacata la cattedra de' semplici, l'ottenne con ducale 3 aprile
1687, ed occupolla fino all'anno 1718. In codesti tempi, e per
suggerimento del medesimo Viali, furono ordinati e con la di lui
assistenza e direzione eseguiti, molti nobili e dispendiosi lavori per
ornamento e difesa dell'orto, de' quali conservasi la memoria nella
seguente iscrizione collocata sopra il portone d'ingresso dalla parte
interiore:

                       SILVESTRO VALERIO PRINCIPE
                        IIIVIR LITER SC IVBENTIB
                       ALEXANDRO MOLINO PRÆFECTO
                     APOLLINEÆ INSVLÆ DECVS ADDITVM
             HORTVS DVPLO AVCTVS CLAVSTRISQ FERREIS MVNITVS
                    PLANTÆ EX VTRAQVE INDIA INVECTÆ
                        PERENNES EXCITATI FONTES
                             LVCVS CONSITVS
                OMNIA VETERI SQVALORE DETERSO NITIDIORA
                                CVRANTE
                 FELICE VIALI PUB PROFESS LOCIQ PRÆSIDE
                  A CHRISTO NATO SECVLI XVII ANNO VIC
               A CONDITA REPVBLICA SECVLI XIII ANNO LXXIII

Fu il Viali perito nell'arte, e molto benemerito del pubblico giardino;
ma niente abbiamo di suo pubblicato con le stampe. Colpito nella vecchia
sua età d'apoplessia, dopo trent'anni di servizio, fu dispensato con
onorevole giubilazione dalla lettura, ed ebbe per successore,in
concorrenza con Giovanni Scheuchzero, celebre botanico svizzero, e
Lodovico da Riva veneziano, che fu poi professore di meteore in
quest'Università, con ducale 16 marzo 1719,

Giulio Pontedera d'origine pisano, ma nato in Lonigo terra del
Vicentino, nome riputatissimo nella repubblica letteraria non solo per
il suo sapere botanico, ma anche per la latina eloquenza che possedeva,
e per la varia erudizione di cui fu fornito e diede illustri saggi nelle
sue opere pubblicate e da pubblicarsi. Furono da esso per pubblico
comando continuati i lavori lasciati imperfetti dall'antecessore, e
molto accrebbesi per di lui cura di piante e di riputazione al pubblico
giardino[7]. La seguente iscrizione murata al fianco interno del portone
del giardino ci conserva la memoria d'alcuni ristauri e miglioramenti da
esso al giardino procurati:

                         DANIEL . I . DELPHINVS
                       SENATOR . PRAESTANTISSIMVS
                 VRBIS . PRAEFECTVS . ET . PROPRAETOR
             AEDES . PVBLICAS . AC . STIRPIVM . HYPOCAVSTA
                REFECIT .SVBSTRVCTIONIBVS . ET .PARIETE
              PERPETVO . CONTRA . FLVMINIS . VIM . MVNIVIT
                      SVMMO . BOTANICES . FAVTORI
              IVLIVS . PONTEDERA . HORTI . PRAESES . B.M.P
                              ANN . MDCCXLIX

Fino all'anno 1738 altro carico non aveva il professor botanico che
quello della sopraintendenza al giardino, con la semplice ostensione
delle piante ne' tempi prescritti. Ma venuti nel suddetto anno gli
eccellentissimi riformatori in deliberazione di sopprimere con altre
cattedre anche quella di materia medica sostenuta in quel tempo dal
dottor Rossi, il quale fu onorevolmente giubilato, venne data al
professor di botanica l'incombenza di spiegare nell'atto medesimo
dell'ostensione delle piante anche le facoltà ed usi d'esse, cambiatosi
perciò il titolo nel ruotolo da quello che prima v'era _Ad ostensionem
Simplicium_, a quello che v'è presentemente _Ad lecturam et ostensionem
Simplicium_; e nel medesimo tempo fu istituita altra cattedra che
spiegasse il rimanente della materia medica, cioè la parte fossile ed
animale, col titolo nel ruotolo _Ad lecturam et ostensionem caeterorum
Simplicium_, al cui professore fu opportunamente appoggiata la
sopraintendenza e custodia del pubblico museo di storia naturale; onde
la cattedra stessa di materia medica non può dirsi propriamente
soppressa, ma solamente e sapientemente divisa.

Mancato di vita nel 1757 il Pontedera, mentre tra molti candidati
disputavasi l'onorevole posto vacante, rimase la custodia del giardino
appoggiata alla fede e perizia di Pietro Arduino, che godeva il posto
di primo operajo del giardino medesimo, fino al gennajo del 1759 _more
veneto_; quando tra li molti aspiranti fu dalla pubblica clemenza
prescielto Giovanni Marsili veneziano, ritornato poc'anzi alla patria da
un lungo viaggio da lui intrapreso ed eseguito a proprie spese per le
principali città ed Accademie d'Europa, col fine d'istruirsi nella
medicina e principalmente nella botanica, studio suo prediletto, e di
contrarre amicizia e corrispondenza, che utilmente coltiva, co' più
celebri professori d'essa. Trovato dal Marsili il pubblico giardino non
meno scarso e povero di piante, che pregiudicato nella coltura e nel
materiale, ebbe fino dal principio ad impiegare tutta la sua industria e
capacità per ripopolarlo e per risarcire li danni e le ingiurie portate
ad esso dal tempo. Alla quale sua buona volontà concorrendo la sovrana
munificenza, molti lavori e ristauri sono stati comandati ed eseguiti
sotto la di lui direzione, tra' quali merita particolar menzione
l'innalzamento considerabile di tutta l'area interna ed esterna
dell'orto e delle fabbriche aggiacenti, affine di preservarlo dalle
frequenti e profonde inondazioni alle quali era esposto, e che, oltre al
pregiudizio delle piante, lo rendevano più giorni in ogni anno affatto
inaccessibile. La seguente iscrizione è fin d'allora apparecchiata per
conservare, giusta l'antico costume, a' posteri la memoria d'un così
essenziale provvedimento, e scolpirassi quando a' padroni piacerà di
permetterlo:

                                  M . S .
            CREBRIS . AQVARVM . EXVNDATIONIBVS . AVERTENDIS
                        SOLVM . LATE . EXAGGERARI
                             RIPAS . VALLARI
                 PORTAM . CVM . PONTE . ET . CREPIDINIBVS
                             REFICI . AVGERI
                          AQVAEDVCTVS . RESTITVI
                      IVSSV . IIIVIRVM . REI . LITT .
                 IOANNES . MARSILIVS . HORTI . PRAEFECTVS
                                 CVRAVIT
                ALOYSIO . MOCENICO . PRINCIPE . ANNO . I .
                   PETRO . VENDRAMINO . VRBIS . RECTORE

È l'area di questo giardino perfettamente circolare, di piedi 250 di
diametro, chiusa di sodo muro, che termina ad alto con una bella cornice
di marmo istriano, sormontata da un podio o ringhiera, che regna tutto
all'intorno, di colonne e pilastri destinati a sostenere li busti de'
più celebri professori, tra' quali si vede quello dell'illustre
Pontedera collocatovi per decreto del magistrato nel 1760, interrotti da
vasi di marmo con piante e fiori di metallo per maggior decoro e
adornamento del giardino. Quattro maestosi portoni forniti di gran
cancelli di ferro e bronzo, e fiancheggiati da robusti pilastroni di
marmo rustici, a' quali servono d'acroterj otto smisurati vasi di marmo
di leggiadra forma con piante e fiori di metallo, s'aprono ai quattro
venti principali rimpetto uno all'altro, e corrispondenti alli due
principali viali del giardino, di cui forma il centro una gran vasca di
marmo circondata da sedili e selciato di marmo con un bel getto d'acqua
nel mezzo. Dei quattro portoni quello al ponente serve d'ingresso; gli
altri tre mettono in altrettanti ricinti di figura parimente circolare,
chiusi di carpine e adorni di fontane e statue, con muricciuoli e basi
all'intorno da collocarvi vasi con piante vive nella bella stagione.
L'area tutta è principalmente divisa in otto spalti, che formano
altrettanti separati _parterre_ alquanto più rilevati del piano de'
viali, quattro perfettamente quadrati e quattro in semicerchio che segue
l'andamento del muro maestro, tutti chiusi da cancelli di ferro con una
bella fontana di marmo nel mezzo. Aggiugne vaghezza e nobiltà singolare
e veramente principesca il ripiano d'essi otto spalti o giardinetti,
disposto con elegante disegno in ajuole variamente divise e circondate
di marmo, con muricciuoli all'intorno sopra cui posano li cancelli
parimente di marmo; ciò che non minor soddisfazione reca agli occhi de'
riguardanti che comodo e facilità per la distribuzione e buon governo
delle piante e dell'orto tutto.

Le spezie di piante che presentemente si allevano e custodiscono con
tutta l'arte e diligenza in questo giardino oltrepassano di non poco le
quattromila, gran parte delle quali sono delle più rare e più
recentemente introdotte in Europa dall'altre parti del mondo, mentre non
mancano, per quanto è possibile, le europee medicinali e curiose e non
comuni. Queste quattromila e più spezie raddoppiate e moltiplicate per
assicurarsi della loro conservazione, e per l'uso delle lezioni, non
meno che per le gratuite somministrazioni che se ne fanno alli poveri,
agli speziali e a chiunque ricorre, vengono a formare un numero di forse
dodicimila o più piante, piantate per la maggior parte e disposte nella
circonferenza del giardino, altre allevate in vasi in varj luoghi
distribuiti, de' quali il numero supera li quattromila, altre, cioè
quelle de' più caldi climi, coltivate dentro alle stufe secondo la varia
e differente loro natura e bisogno.

Mancava il pubblico giardino quasi affatto della più nobile e speziosa
parte del regno vegetabile, cioè d'alberi non meno nostrani che
forastieri. Pochissimi se ne vedevano, e delle spezie più volgari e
comuni, dentro al ricinto del giardino cui servivano più d'ingombro che
d'ornamento. Alla qual mancanza rimediar volendo l'attual professore,
spontaneamente rinunziò al benefizio e godimento d'un tratto di terra
lungo piedi 160, largo 130, annesso al giardino medesimo, e dalla
pubblica liberalità concesso al privato uso de' suoi antecessori, dove
di propria mano e in bell'ordine piantati, e già a considerabile altezza
cresciuti, si contano 165 alberi di varia spezie, procurati dalli monti
e dagli altri giardini d'Europa, tra' quali, oltre li più celebri ed
incomuni de' monti, meritano distinta menzione il Platano e il Cipresso
orientale, le due Tuje, le due Gleditsie, la Catalpa d'America, il
Julibrissin de' Turchi, la Tacamahacca, il Loto di Virginia, la Firmiana
della China, il Cedro del Libano, l'albero di Giuda americano, la
Tulipifera, il Sughero, il Pistacchio, il Cerro dalla ghianda maggiore,
l'albero della vernice vera del Giappone maschio e femmina, e lo spurio,
il Moro papirifero del Giappone, il Moro rosso d'America, il Ginepro
virginiano, il Lauroceraso di Portogallo, il Xantoxilo, la Pseudoacacia,
l'Acero di Candia, il Carpino orientale, il Noce bianco d'America, la
Ptelea, lo Stafilodendro di Virginia, il Leccio coccigero, Nespoli e
Ciliegi varj d'America, con molti altri, la maggior parte de' quali non
s'erano per l'addietro veduti in questo giardino, nè in altro d'Italia.

Ma per ripigliare il filo della descrizione di questo rinomatissimo
giardino, esso è vagamente e comodamente situato tra li due gran tempj
di sant'Antonio e di santa Giustina, con le mura della città a poca
distanza dietro, ed è sul dinanzi e per un buon tratto all'intorno
bagnato e circondato da un fiumicello, sopra cui, per un ponte di pietra
e un nobile portone di bella architettura rustica, s'entra nel vestibulo
conpartito in viali d'altee, e lungo piedi circa 140, che introduce al
giardino. Sulla mano manca del vestibulo lungo il fiumicello v'è
l'abitazione del professore nuovamente rifabbricata per atto di
spontanea beneficenza de' signori riformatori, a cui notizia era giunto
lo stato rovinoso e veramente pericoloso di quella che fino dalla
fondazione dell'orto servito aveva al medesimo uso. Non mancano in essa
internamente luoghi e comodi opportuni agli usi e bisogni di chi è
destinato ad abitarla, nè esternamente quella decenza che conviene alla
maestà del luogo e alla grandezza del suo vero signore. Dall'altra parte
del vestibulo, cioè alla dritta dell'ingresso, v'è altra casa di
sufficiente capacità per alloggiare due degli operaj stipendiati
dell'orto con le loro famiglie. Dal medesimo vestibulo, e fuori del
corpo principale del giardino, per mezzo di cancelli di ferro, s'ha la
veduta del _parterre_ de' vasi, che vi restano disposti con simmetria
dalla primavera fino al tempo che d'uopo è il riporli a coperto. Al qual
uso in un cortile contiguo vi sono quattro stanzoni, oltre tre gran
conserve di legno mobili con vetriate, le quali si piantano nell'autunno
e si levano nella primavera, due lungo i muri interni del giardino al
mezzogiorno per tutto il tratto che corre tra un portone e l'altro, e la
terza tra mezzodì e ponente nel _parterre_ dei vasi. Al muro de'
sopraddetti stanzoni sono appoggiate quattro stufe per ricovero delle
piante che abbisognano di clima artifiziale, di mediocre capacità e di
modestissima struttura, che per verità non corrisponde alla grandezza e
nobiltà delle altre parti del giardino; al quale quando sia, come
sperasi, dalla pubblica munificenza aggiunto un corpo di fabbriche, qual
vedesi negli altri giardini botanici e qual ricercasi a tal uso, non
avrà certamente questo di Padova che invidiare a qualunque altro de' più
ricchi e rinomati d'Europa[8].

Fuori del giardino sulla pubblica strada e rimpetto al portone
d'ingresso vi è, chiusa di tetto e muri, la macchina idraulica, la quale
si sta appunto adesso rifacendo, mentre l'altra dopo di aver servito
per lo spazio di quaranta e più anni ridotta era a grado di estrema
decrepitezza e di totale sfacello. Da questa mediante una gran ruota
s'innalza l'acqua del fiume vicino a considerabile altezza, e quindi per
canali sotterranei di piombo vien condotta al giardino in quantità tale
che basta ai getti di sedici fontane, distribuite opportunamente in varj
luoghi nell'orto per l'uso insieme e per l'ornamento d'esso. Fu cura de'
professori il conservare la memoria delle successive rinnovazioni della
suddetta macchina con iscrizioni murate nell'edifizio che le rinserra, e
sono le seguenti:

                               D . O . M
                       ASCANIO IVSTINIANO PRÆTORE
                        STEPHANO QVIRINO PRÆFECTO
                        ANIMORVM CONCORDIA CLARIS
                        HYDROPHYLACIVM INNOVATVM
                            Æ . C . A . MDCCII

       *       *       *       *       *

                               D . O . M .
                         IOANNE PISAVRO EQVITE
                    PATAVII PRÆFECTO ET PROPRRÆTORE
                       HYDRAVLVM HORTO RESTITVTVM
                         NOVOQ   TECTO   MVNITVM
                        ANNO CHRISTI  M.D.C.C.XVI

       *       *       *       *       *

                          NICOLAO . II ERIZZIO
                      PRÆTVRA . ET . PROPRÆFECTVRA
                        OPTIME . IAM . PERFVNCTO
                          AC . SVMMO . CLASSIS
                          PRÆFECTO . DESIGNATO
                           QUOD . HYDROPHORON
                          VETVSTATE . CONFECTVM
                     IN . MAGNIFICENTIOREM . FORMAM
                           HORTO . RESTITVERIT
                  IVLIVS . PONTEDERA . HORTI . PRÆSES
                        MONVMENTVM . B . M . P .
                          ANNO . M . D . CCXXX

Alle quali con la permissione e approvazione degli eccellentissimi
padroni sarà aggiunta la seguente, in cui, come di lavoro eseguito
contemporaneamente e degno di ricordanza, si fa menzione del muro
massiccio eretto alla sponda del fiume a sicurezza de' passaggieri, per
comando verbale del magistrato eccellentiss. mentre onorò con la sua
presenza questo suo prediletto stabilimento:

           FRANCISCO . ROTA . VRBIS . PRAEF . ET . PROPRAET .
                   IIIVIRIS . REI . LITT . IVBENTIBVS
               CVRANTE . IO . MARSILIO . HORTI . PRAESIDE
                         HYDROPHORVM . RENOVATVM
                           AEDICVLA . REPARATA
                 MOLES . EX . ADVERSO . CVM . CREPIDINE
                   AD . VIAE . PVBRICAE . SECVRITATEM
                                 FLVENTO
                      A . FVNDAMENTIS . ADSTRVCTA
                                MDCCLXXI



                                  NOTE

[1] L'immortale Tiraboschi narra nella sua Storia della Lett. ital.
(Vol. VII. P. II. pag. 878. Milano 1822-1826) che _il suddetto celebre
professore_ (Marsili) _ha compilata una esattissima storia dell'origine
e de' progressi del detto orto_ (di Padova), _la qual sarebbe a bramare
che uscisse in luce_. Vi è ragione di credere che egli favelli della
operetta che ora si pubblica, e perchè non mancano ad essa i pregi da
lui segnati nel citato passo, e perchè nella raccolta dei mss. tutti del
Marsili, guardati nella biblioteca dell'orto nostro, non havvi altra
memoria che meriti il nome di storia. Che queste notizie fossero poi
estese verso il 1771 non vi ha dubbio, poichè il Marsili accenna di
scriverle mentre si stava rifacendo la macchina idraulica dell'orto, che
appunto in quell'anno fu ricostrutta.

[2] Il decreto di fondazione fu pubblicato coll'istromento di
affittanza, di cui sarà fatto cenno fra poco, nella _Memoria
dell'origine ed anzianità dell'Orto botanico di Padova di Roberto de
Visiani professore di botanica e prefetto dell'Orto medesimo_
(Venezia--Merlo--1839), che rivendica al padovano il titolo di
anteriorità _su tutti gli orti botanici che alla pubblica istruzione
sieno stati aperti giammai_ (pag. 5).

[3] Questo ms. passò dal Marsili al suo successore cav. Giuseppe A.
Bonato, che lo donò alla libreria di S. Marco in Venezia, ove tuttora si
custodisce.

[4] Un grosso codice autografo dell'Alpino conservasi, con altri del
Gabrieli, del Cesi, del Malpighi, nella biblioteca dell'orto, la quale
conta più di 5000 volumi per la maggior parte di scienza botanica.

[5] Dopo il Prevozio fu condotto Giovanni Rodio danese alla cattedra de'
semplici in Bo, ed alla cattedra dell'ostensione nell'orto con ducale 17
gennajo 1631 M.V., di cui esiste una copia nel volume 21 R. M.
nell'archivio antico dello Studio di Padova. Non si trova però che abbia
mai letto; e per questo forse il N. A. non ne avrà fatto menzione nelle
presenti notizie.

[6] Tanto questa iscrizione che la precedente furono di fresco
trasportate nell'atrio dell'abitazione del professore, e sottratte così
ai guasti progressivi del tempo e delle stagioni.

[7] Al Pontedera era imposto di scrivere la storia dell'orto non senza
apposita ricompensa. Il poco che ne scrisse in lingua latina esiste, con
sette volumi di annotazioni e documenti da lui raccolti per servire alla
stessa, nella biblioteca dell'orto. Il chiarissimo professore de
Visiani, da cui si ebbero le notizie in queste note comprese, promise
solennemente nella lodata sua _Memoria dell'origine_ ec. una storia di
questo celebratissimo stabilimento. Egli che con ogni sua possa nei
pochi anni che lo governa ne accrebbe lo splendore fino ad un segno cui
mai non giunse per lo passato, non tarderà, si spera, a trarla a buon
fine.

[8] Un ampio edifizio distinto in sette serre a varia temperatura,
compiuto nell'anno 1810, s'alza oggidì fuori del ricinto circolare del
giardino non molto lungi dalla casa del professore. L'orto di Padova non
ha quindi, nemmeno per questa parte, _che invidiare a qualunque altro
dei più ricchi e celebrati d'Europa_.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Notizie del pubblico giardino de' semplici di Padova compilate intorno l'anno 1771" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home