Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Spagna
Author: De Amicis, Edmondo, 1846-1908
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Spagna" ***


produced from scanned images of public domain material


          SPAGNA

            DI

    EDMONDO DE AMICIS.

     Seconda edizione.

         FIRENZE,

   G. BARBÈRA, EDITORE.

           1873.


Quest'opera della quale ho acquistato la proprietà, è stata depositata
al Ministero d'Agricoltura e Commercio per godere i diritti accordati
dalla legge sulla proprietà letteraria.

G. Barbèra.



SPAGNA.



I.

BARCELLONA.


Era una mattina piovosa di febbraio, e mancava un'ora al levar del sole.
Mia madre m'accompagnò fin sul pianerottolo, ripetendomi in fretta tutti
i consigli che mi soleva dare da un mese; poi mi gettò le braccia al
collo, diede in uno scoppio di pianto, e disparve. Io rimasi un momento
là col cuore stretto, guardando la porta quasi sul punto di
gridare:--Apri! Non parto più! Resto con te!--poi mi cacciai giù per le
scale, come un ladro inseguito. Quando fui nella strada, mi parve che
tra me e casa mia si fossero già stese le onde del mare, e alzate le
cime dei Pirenei; ma benchè da tanto tempo aspettassi quel giorno con
impazienza febbrile, non ero punto allegro. Incontrai alla svoltata
d'una strada un medico mio amico che andava all'ospedale, e ch'io non
aveva visto da più d'un mese; mi domandò: "Dove vai?"--"In Spagna,"
risposi. Non mi voleva credere, tanto il mio viso accigliato e
melanconico era lontano dall'annunziare un viaggio di piacere. Per
tutta la strada, da Torino a Genova, non pensai che a mia madre, alla
mia camera che restava vuota, alla mia piccola biblioteca, alle care
abitudini della mia vita casalinga, alle quali davo un addio per molti
mesi. Ma giunto a Genova, la vista del mare, i giardini dell'Acquasola e
la compagnia di Anton Giulio Barrili, mi restituirono la serenità e
l'allegrezza. Ricordo che mentre stavo per scender nella barca che mi
doveva condurre al bastimento, mi fu data una lettera da un fattorino
d'albergo, nella quale non erano che queste parole: «Tristi notizie di
Spagna. La condizione d'un italiano a Madrid, in tempi di lotta contro
il Re, sarebbe pericolosa. Persisti a partire? Pensaci.» Saltai nella
barca, e via. Poco prima che il bastimento partisse, vennero due
uffiziali a dirmi addio: mi par ancora di vederli ritti in mezzo alla
barca, quando il bastimento cominciava a muoversi.

"Portami una spada di Toledo!" gridavano.

"Portami una bottiglia di Xères!"

"Portami una chitarra! Un cappello andaluso! Un pugnale!"

Di lì a poco non vidi più che i loro fazzoletti bianchi, e udii il loro
ultimo grido; tentai di rispondere, ma la voce mi restò strozzata a
mezza gola; mi misi a ridere, e mi passai una mano sugli occhi. Poco
dopo mi rintanai nel mio bugigattolo, e addormentatomi d'un sonno
delizioso, sognai i consigli di mia madre, il portamonete, la Francia,
le Andaluse. All'alba saltai su, e salii subito a poppa: eravamo a poca
distanza dalla costa, era già costa francese, il primo lembo di terra
straniera, ch'io vedeva: curiosa! non potevo saziarmi di guardare, e
mille vaghi pensieri mi giravano per la testa, e dicevo: è la Francia?
ma davvero? Son proprio io che son qui? Mi venivan dei dubbi sulla mia
identità. A mezzogiorno si cominciò a vedere Marsiglia. La prima vista
d'una gran città di mare dà come una sorta di stordimento, che uccide il
piacere della meraviglia. Vedo, come a traverso d'una nebbia, un'immensa
foresta di navi, un barcaiuolo che mi porge la mano parlandomi non so
che gergaccio incomprensibile, una guardia doganale che mi fa pagare,
non so in virtù di che legge, _deux sous pour les Prussiens_; poi una
oscura camera d'albergo; poi strade lunghissime, piazze sconfinate, un
viavai di gente e di carrozze, drappelli di zuavi, divise militari
sconosciute, migliaia di lumi, migliaia di voci, e infine una stanchezza
e una malinconia profonda, che finisce in un sogno penoso. L'indomani
mattina all'alba ero in un carrozzone della strada ferrata che va da
Marsiglia a Perpignano, in mezzo a una diecina d'ufficiali degli zuavi,
arrivati il giorno innanzi dall'Affrica, chi colle gruccie, chi col
bastone, chi con un braccio al collo; ma allegri e chiassoni come
scolaretti. Il viaggio era lungo: bisognava pur cercar di discorrere;
però, con tutto quello che avevo inteso dire della bile che hanno i
Francesi con noi, non m'arrischiavo ad aprir bocca. Baie! Mi diresse la
parola un di loro, si appiccò discorso: "Italiano?"--"Sì" fu una festa;
tutti, tranne uno, aveano combattuto in Italia; uno era stato ferito a
Magenta; cominciarono a raccontar aneddoti di Genova, di Torino, di
Milano, a domandarmi mille cose, a descrivermi la vita che menavano in
Affrica. Uno tirò in ballo il Papa. "Ahi!" dissi tra me. Che! Era più
_buzzurro_ di me: diceva che dovevamo _trancher le noeud de la
question_, e andar fino in fondo senza darci pensiero dei rurali.
Intanto, via via che ci avvicinavamo ai Pirenei, mi divertivo ad
osservare il progressivo alterarsi della pronunzia nei viaggiatori che
salivano nel carrozzone, a vedere come la lingua francese moriva, per
così dire, nella lingua spagnuola, a sentire come la Spagna ci veniva
incontro; fin che giunto a Perpignano, e cacciatomi in una diligenza,
udii i primi: _Buenos dias_ e _Buen viaje_, schietti e sonori, che mi
fecero un piacere infinito. A Perpignano però non si parla spagnuolo, ma
un dialettaccio misto di francese, di marsigliese e di catalano, che
strazia le orecchie. La diligenza mi sbarcò a un albergo in mezzo a un
visibilio di ufficiali, di signore, d'inglesi e di bauli; un cameriere
mi fece seder per forza dinanzi a una tavola apparecchiata; mangiai, mi
strozzarono, mi cacciarono in un'altra diligenza, e via.

Ahimè! Io avevo vagheggiato per tanto tempo la traversata dei Pirenei, e
mi toccò farla di notte; prima che arrivassimo alle falde dei primi
monti, era già buio pesto. Per lunghe e lunghe ore, tra il sonno e la
veglia, non vidi altro che un po' di strada rischiarata dalle lanterne
della diligenza, qualche nero profilo di montagna, qualche rupe
sporgente che quasi si poteva toccare stendendo la mano fuor del
finestrino; e non udivo che lo scalpitìo cadenzato dei cavalli, e il
fischio d'un maledettissimo vento che non cessò un momento di soffiare.
Avevo accanto un Americano degli Stati Uniti, giovane, il più matto
originale del mondo, che dormì non so quante ore colla testa appoggiata
sulla mia spalla, e tratto tratto si svegliava per esclamare con voce
lamentevole--_Ah quelle nuit! Quelle horrible nuit!_--senza
accorgersi punto che colla sua testa dava a me ben altra ragione di fare
lo stesso lamento. Alla prima stazione, scendemmo tutti e due, ed
entrammo in una piccola osteria a bere un bicchierino di liquore. Mi
domandò se io viaggiavo per affari di commercio. "No, signore," risposi,
"viaggio per divertimento. E lei, se è lecito?"--"Io," disse egli con
molta gravità, "viaggio per amore."--"Per amore?"--"Per amore!" e mi
raccontò, non richiesto, una lunga storia d'una passione amorosa
osteggiata, d'un matrimonio fallito, di rapimenti, di duelli, di non so
che altro; per venire a concludere che viaggiava per distrarsi, e
dimenticare la persona amata. E cercava in fatti di distrarsi quanto
poteva, perchè in tutte le osterie in cui entrammo da quella prima fino
a Gerona, non fece che stuzzicare le serve, sempre con molta gravità,
convien dirlo, ma anche con un'audacia che il desiderio di distrazione
non bastava a giustificare.

Alle tre dopo mezzanotte arrivammo alla frontiera.--_Estamos en
España!_--gridò una voce; la diligenza si fermò; l'inglese ed io
balzammo di nuovo in terra, e c'infilammo con molta curiosità in una
piccola osteria, per vedere i primi figli della Spagna fra le pareti di
casa loro. Trovammo una mezza serqua di doganieri, l'oste, la moglie e i
figliuoli, seduti intorno a un braciere; ci rivolsero subito la parola;
io feci molte domande, e mi risposero in un modo brioso ed ingenuo, che
non credevo di trovar nei Catalani, dipinti nei dizionarii geografici
come gente dura e di poche parole. Domandammo che ci fosse da mangiare:
ci portarono il famoso _chorizo_ spagnuolo, una specie di salcicciotto
arcipieno di pepe, che brucia le viscere; una bottiglia di vino dolce,
un po' di pan duro. "Ebbene, che fa il vostro re?" domandai a un
doganiere, dopo ch'ebbi sputati i primi bocconi. Quegli a cui avevo
rivolto la parola parve un po' imbarazzato, mi guardò, guardò gli altri,
e poi mi diede questa curiosissima risposta: "_Està reinando_" (sta
regnando). Tutti si misero a ridere, e mentre io preparavo una domanda
un po' più stringente, mi sentii mormorar all'orecchio: "_Es un
republicano._" Mi voltai, e vidi l'oste che guardava in su. Ho capito,
risposi, e cambiai discorso. Rimontando poi nella diligenza, il mio
compagno ed io ridemmo molto dell'avvertimento dell'oste, tutti e due
meravigliati che da una persona di quella classe le opinioni politiche
dei doganieri fossero prese tanto sul serio; ma nelle osterie dove
scendemmo in seguito, udimmo ben altro. In tutte si trovò un oste, o un
avventore che leggeva un giornale, e intorno un crocchio di paesani che
ascoltavano. Tratto tratto la lettura era interrotta e accendevasi
qualche discussione politica che io non capivo, poichè parlavan
catalano; ma della quale riuscivo però ad afferrare il concetto
dominante, aiutandomi col giornale che avevo sentito leggere. Ebbene,
debbo proprio dire che in tutti quei crocchi alitava un'auretta
repubblicana che avrebbe increspato la pelle al più intrepido amedeista.
Uno fra gli altri, un omone dal cipiglio fiero e dalla voce profonda,
dopo aver parlato un pezzo in mezzo a una corona di muti ascoltatori, si
voltò verso di me, che dalla inesatta pronunzia castigliana aveva preso
per francese, e mi disse con molta solennità: "Le dirò una cosa,
_caballero_!"--"Quale?"--"_Le digo_" mi rispose, "_que España es mas
desgraciada que Francia_;" e detto questo si mise a passeggiar per la
stanza col capo basso e le braccia incrociate nel petto. Intesi altri
parlare confusamente di Cortes, di ministri, di ambizioni, di tradimenti
e d'altre cose terribili. Una sola persona, una ragazza d'una trattoria
di Figueras, saputo che ero italiano, mi disse sorridendo: "_Ahora
tenemos un rey italiano._" E dopo poco, andandosene, soggiunse con
graziosa semplicità: "_A mi me gusta._"

Arrivammo, ch'era ancor notte, a Girona, dove re Amedeo, accolto, a
quanto si dice, festosamente, pose una lapide nella casa abitata dal
generale Alvarez durante il celebre assedio del 1809; attraversammo la
città che ci parve immensa, pieni di sonno com'eravamo, e impazienti di
buttarci a dormire in un carrozzone della strada ferrata; giungemmo
finalmente alla stazione, e allo spuntar dell'alba partimmo per
Barcellona.

Dormire! Era la prima volta ch'io vedeva levarsi il Sole sulla Spagna:
come potevo dormire? Mi affacciai a un finestrino, e non ritirai più la
testa fino a Barcellona. Ah! nessun diletto può star a fronte di quello
che si prova entrando in un paese sconosciuto, coll'immaginazione
preparata a veder cose nuove e mirabili, con mille ricordi di
fantastiche letture nel capo, senza pensieri, senza cure! Inoltrarsi in
quel paese, spaziar collo sguardo, avidamente, da ogni parte, in cerca
di qualche cosa che vi faccia capire, quando non lo sapeste, che ci
siete; riconoscerlo, a poco a poco, qui in un vestito d'un contadino, là
in una pianta, più oltre in una casa; vedere, via via che si va innanzi,
spesseggiare quei segni, quei colori, quelle forme, e paragonare ogni
cosa coll'immagine che ce n'eravamo formata prima; trovare un pascolo
alla curiosità in tutto ciò che ci cade sott'occhio, o ci giunge
all'orecchio: nei visi della gente, nei gesti, negli accenti, nei
discorsi; gettare un oh! di stupore a ogni passo; sentire che la nostra
mente si dilata e si rischiara; desiderar insieme di arrivare presto e
di non arrivar mai, affannarsi per veder tutto, domandar mille cose ai
vicini, far lo schizzo d'un villaggio e abbozzare un gruppo di villani;
dire dieci volte all'ora: "Ci sono!" e pensare che racconterete un
giorno ogni cosa; è davvero il più vivo e il più vario dei diletti
umani. L'Americano russava.

La parte della Catalogna che si percorre da Girona a Barcellona, è
varia, fertile e mirabilmente coltivata. È una successione di piccole
valli, cinte da colline di graziosa forma, con boschi foltissimi,
torrenti, gole, castelli antichi; e per tutto una vegetazione fitta e
robusta, e un verde vivissimo, che rammenta il severo aspetto delle
vallate delle Alpi. Il paesaggio è abbellito dal pittoresco vestito dei
contadini, che risponde in modo mirabile alla fierezza del carattere
catalano. I primi ch'io vidi, eran vestiti da capo a piedi di velluto
nero, portavano intorno al collo una specie di scialle a righe bianche e
rosse, sulla testa una berrettina alla zuava, rossissima, cadente sulla
spalla; alcuni, un par di ghette di pelle affibbiate fino al ginocchio;
altri un par di scarpe di tela, fatte a pantofola, colla suola di corda,
aperte sul dinanzi, e legate intorno al piede con nastri neri
incrociati; un vestire, in somma, svelto ed elegante, e nello stesso
tempo severo. Non faceva gran freddo; ma eran tutti imbacuccati ne' loro
scialli, in modo che mostravano soltanto la punta del naso, e la punta
del _cigarrito_; e parean signori che uscissero dal teatro. Non solo per
lo scialle; ma pel come lo portano, cascante da un lato, aggiustato in
modo da parer messo a casaccio, ma con quelle pieghe e con quegli
svolazzi che gli dian garbo di mantellina e maestà di manto. A tutte le
stazioni della strada ferrata ce n'eran parecchi, ognuno con uno scialle
di diverso colore, non pochi vestiti di panni fini e freschi, quasi
tutti pulitissimi, e atteggiati con una certa dignità, che davan risalto
al loro costume pittoresco. Pochi visi bruni; i più tendenti al bianco;
gli occhi neri e vivaci, ma senza il fuoco e la mobilità degli sguardi
andalusi.

Via via che si va oltre, spesseggiano i villaggi, le case, i ponti, gli
acquedotti, tutte le cose che annunziano la vicinanza d'una popolosa e
ricca città commerciale. Granollers, Sant'Andrea di Palomar, Clot, son
circondati di opifici, di ville, di orti, di giardini; per tutte le
strade si vedon lunghe file di carri, frotte di contadini, armenti; le
stazioni della strada ferrata sono ingombre di gente; chi non lo
sapesse, crederebbe d'attraversare una provincia d'Inghilterra,
piuttosto che una provincia di Spagna. Oltrepassata la stazione di Clot,
che è l'ultima prima d'arrivare a Barcellona, si vedono da ogni parte
vasti edifizi di mattoni, lunghi muri di cinta, mucchi di materiali da
costruzione, torri fumanti, officine, operai; e si sente, o par di
sentire un rumor sordo, diffuso, crescente, che è come il respiro
affannoso della gran città che si agita e lavora. In fine, s'abbraccia
con un colpo d'occhio Barcellona intera, il porto, il mare, una corona
di colli, e ogni cosa si mostra e sparisce in un punto, e voi rimanete
sotto la tettoia della stazione col sangue sossopra e la testa confusa.

Una diligenza grande quanto un carrozzone della strada ferrata mi
trasportò all'albergo più vicino, nel quale, appena entrato, sentii
parlare italiano. Confesso che ne provai un piacere, come se mi fossi
trovato a una sterminata lontananza dall'Italia, e dopo un anno di
viaggio. Ma fu un piacere che durò poco. Un cameriere, quello stesso che
avevo sentito parlare, mi accompagnò su in una camera, e poichè s'era
accorto dal mio sorriso che dovevo essere suo compaesano, mi domandò con
bel garbo:

"Finisce di arrivare?"

"Finisce di arrivare?" domandai alla mia volta stralunando gli occhi.

Occorre notare che in spagnuolo il modo _acabar_ (finire) di fare una
cosa, corrisponde al modo francese _venir de la faire_. Su quel subito
non capii che cosa volesse dire.

"Sì," rispose il cameriere, "domando se il _cavaliere_ discende _ora
medesimo_ dal _cammino_ di ferro?"

"Ora medesimo! cammino di ferro! ma che razza d'italiano parli, amico
mio?"

Rimase un po' sconcertato. Seppi poi che a Barcellona v'è un gran numero
di camerieri d'albergo, di fattorini da caffè, di cuochi, di servitori
d'ogni genere, piemontesi, la maggior parte della provincia di Novara,
che andarono in Spagna da ragazzi, e che parlano codesto gergo orribile,
misto di francese, d'italiano, di castigliano, di catalano, di
piemontese, non con gli Spagnuoli, s'intende, perchè lo spagnuolo lo
hanno imparato tutti; ma coi viaggiatori italiani, così, per vezzo, per
far vedere che non hanno dimenticato la lingua patria. Per questo sentii
poi dire da molti catalani: "Eh! tra la vostra lingua e la nostra c'è
poca differenza!" Sfido io! Potrebbero anzi dire quello che mi disse con
un tuono di benevola alterezza un corista castigliano, a bordo del
bastimento che mi portava cinque mesi dopo a Marsiglia:--La lingua
italiana è il più bello dei dialetti che si sian formati dalla nostra.--

       *       *       *       *       *

Appena ebbi fatto sparire le traccie che l'_horrible nuit_ della
traversata dei Pirenei mi aveva lasciato addosso, mi slanciai fuor
dell'albergo, e mi misi a batter le strade. Barcellona è, all'aspetto,
la città meno spagnuola della Spagna. Grandi edifizi, dei quali
pochissimi antichi, lunghe strade, piazze regolari, botteghe, teatri,
caffè ampi e splendidi, e un andirivieni continuo di gente, di carrozze,
di carri, dalla riva del mare al centro della città, e di qui ai
quartieri estremi, come a Genova, a Napoli, a Marsiglia. Una larghissima
e diritta strada, detta la _Rambla_, ombreggiata da due file d'alberi,
attraversa quasi per mezzo la città, dal porto in su; uno spazioso
passeggio, fiancheggiato di case nuove, si stende lungo la riva del
mare, sur un alto argine murato a modo di terrazza, contro il quale si
vanno a rompere le onde; un vastissimo borgo, quasi una città nuova, si
stende al settentrione, e da ogni parte nuove case rompon la cinta
antica, si spandono pei campi, alle falde delle colline, si allungano in
file sterminate fino ai villaggi vicini; è su tutti i colli circostanti
sorgono ville, e palazzine, e opifici, che si disputano il terreno, si
pigiano, fan capolino l'uno dietro l'altro, e formano intorno alla città
una grandiosa corona. In ogni parte si fabbrica, si trasforma, si
rinnova; il popolo lavora e prospera, Barcellona fiorisce.

       *       *       *       *       *

Eran gli ultimi giorni di carnevale. Le strade eran corse da lunghe
processioni di giganti, di diavoli, di principi, di mori, di guerrieri,
e da uno stormo di certi figuri, che avevo la disgrazia d'incontrar da
per tutto, vestiti di giallo, con una lunga canna in mano, in cima alla
quale era legata una borsa che andavan cacciando sotto il naso di tutti,
nelle botteghe, nelle finestre, fino ai terrazzini del primo piano delle
case, domandando un'elemosina, non so in nome di chi, ma destinata
probabilmente a pigliar qualche classica sbornia nell'ultima notte di
carnevale. La cosa più curiosa ch'io vidi è la mascherata dei bambini.
Si usa vestire i bambini al di sotto degli ott'anni, quali da uomini,
alla moda francese, in completo assetto da ballo, con guanti bianchi,
gran baffi e gran zazzera; quali da Grandi di Spagna, coperti di nastri
e di ciondoli; quali da contadini catalani con la berrettina e la
_manta_. Le bimbe, da dame di Corte, da amazzoni, da poetesse con la
lira e la corona d'alloro; e gli uni e le altre, poi, col costume delle
varie provincie dello Stato, chi da giardiniere di Valenza, chi da
gitana andalusa, chi da montanaro basco, i più bizzarri e pittoreschi
vestiti che si possano immaginare; e i parenti li conducon per mano alla
passeggiata, ed è come una gara di buon gusto, di fantasia e di lusso,
alla quale il popolo prende parte con molto diletto.

       *       *       *       *       *

Mentre cercavo la via per andare alla cattedrale, incontrai un drappello
di soldati spagnuoli. Mi fermai a guardarli, raffrontandoli colla
pittura che ne fa il Baretti, quando racconta che lo assalirono
nell'albergo, e uno gli prese l'insalata nel piatto, e un altro gli
strappò di bocca la coscia di pollo. Bisogna dire che d'allora in poi
sono molto cangiati. A prima vista, si piglierebbero per soldati
francesi, chè hanno anch'essi i calzoni rossi e un cappotto bigio che
scende fino al ginocchio. La sola differenza notevole è nella copertura
del capo. Gli Spagnuoli portano un berretto d'una foggia particolare,
schiacciato sul di dietro, incurvato sul dinanzi, munito d'una visiera
che si ripiega sulla fronte, di panno bigio, duro, leggero e grazioso
alla vista, e chiamato col nome dell'inventore, Ros de Olano, generale e
poeta, che lo modellò sul suo berretto da caccia. La maggior parte dei
soldati ch'io vidi, tutti di fanteria, eran giovani, bassetti di
statura, bruni, svelti, puliti, come si suole immaginare che siano i
soldati d'un esercito che ebbe altre volte le fanterie più leggere e più
vigorose d'Europa. Oggi ancora i fantaccini spagnuoli hanno fama di
instancabili camminatori e di corridori lestissimi; sono sobrii, fieri,
e pieni d'un orgoglio nazionale del quale è difficile formarsi
un'adeguata idea senz'averli conosciuti da vicino. Gli ufficiali portano
una tunica nera e corta, come quella degli ufficiali italiani; che
sogliono, fuor di servizio, tenere aperta, mostrando un panciotto
abbottonato fino al collo. Nelle ore di libertà, non cingon la spada;
nelle marcie, così come i soldati, portano un par di ghette di panno
nero, che giungon fin quasi al ginocchio. Un reggimento di fanteria, in
completo assetto di guerra, presenta un aspetto ad un tempo grazioso e
guerresco.

       *       *       *       *       *

La cattedrale di Barcellona, di stile gotico, sormontata di torri
ardite, è degna di stare accanto alle più belle di Spagna. L'interno è
formato da tre vaste navate, divise da due ordini di altissimi pilastri
di forma snella e gentile; il Coro, posto nel mezzo della chiesa, è
ornato d'una profusione di bassirilievi, di filigrane, di figurine;
sotto il Santuario s'apre una cappella sotterranea, sempre illuminata,
in mezzo alla quale è la tomba di sant'Eulalia, che si vede a traverso
di alcune piccole finestre, aperte intorno al Santuario. La tradizione
narra che gli uccisori della santa, ch'era bellissima, prima di darle la
morte, vollero vedere il suo corpo nudo; ma mentre stavan per toglierle
l'ultimo velo, una fitta nebbia l'avvolse e la nascose a ogni sguardo.
Il suo corpo è sempre intatto e fresco come quando era viva, e non v'è
occhio umano che ne possa regger la vista; onde un vescovo incauto, che
sulla fine del secolo passato, volle scoperchiare la tomba, e scoprire
la salma sacra, nell'atto che vi fisse lo sguardo, acciecò. In una
piccola cappella a destra dell'altar maggiore, rischiarata da molte
fiammelle, si vede un Cristo in croce, di legno colorito, un po' piegato
sur un fianco; si narra che quel Cristo fosse sur una nave spagnuola
alla battaglia di Lepanto, e che si sia contorto così per scansare una
palla da cannone che vedeva venir dritta al suo cuore. Alla vôlta della
stessa cappella è sospesa una piccola galea, con tutti i suoi remi,
costrutta ad imitazione di quella su cui Don Giovanni d'Austria combattè
contro i Turchi. Sotto gli organi, di fattura gotica, coperti di gran
tappeti pitturati, pende una enorme testa di Saraceno, colla bocca
spalancata, dalla quale, in altri tempi, piovevan confetti ai bambini.
Nelle altre cappelle vi è qualche bella tomba di marmo, e qualche
pregevole dipinto del Villadomat, pittore barcellonese, del XVII secolo.
La chiesa è oscura e misteriosa. Le sorge accanto un claustro, sorretto
da grandiosi pilastri formati di sottili colonne, e sormontati da
capitelli sopraccarichi di statuette che rappresentano fatti dei due
Testamenti. Nel claustro, nella chiesa, nella piazzetta che le si stende
dinanzi, nelle stradicciuole che le girano intorno, spira come un'aura
di pace melanconica, che nello stesso punto alletta e rattrista, come il
giardino di un Camposanto. Un gruppo di orrende vecchie barbute
custodisce la porta.

Dentro la città, dopo visto la Cattedrale, non restano a vedere altri
grandi monumenti. Nella piazza della Costituzione, son due palazzi
chiamati _Casa de la Deputacion_ e casa _Concistorial_, il primo del
decimosesto secolo, l'altro del decimoquarto, i quali conservano ancora
qualche parte degna di nota; l'uno la porta, l'altro il cortile;
dall'uno dei lati della _Casa de la Deputacion_ una ricca facciata
gotica della cappella di San Giorgio. V'è un palazzo dell'Inquisizione,
con un angusto cortile, e finestrine dalle grosse inferriate, e
porticine segrete; ma è quasi interamente rifatto sull'antico. Rimangono
alcune enormi colonne romane, nella strada del Paradiso, perdute in
mezzo a case moderne, circondate di scale tortuose e di oscure
stanzuccie. Non c'è altra cosa che richiami l'attenzione d'un artista.
In compenso, fontane con colonne rostrali, piramidi, statue; viali
fiancheggiati di ville, di giardini, di caffè, d'alberghi; un circo di
tori capace di diecimila spettatori; un borgo che si stende su un
braccio di terra che chiude il porto, costrutto colla simmetria d'una
scacchiera, e popolato da diecimila marinai; molte biblioteche, un museo
d'istoria naturale ricchissimo, e un archivio che è uno dei più vasti
empori di documenti storici dal secolo IX ai tempi nostri, cioè dai
primi Conti di Catalogna alla guerra d'indipendenza.

       *       *       *       *       *

Fuor della città, una delle cose più notevoli è il Cimitero, a una
mezz'ora di carrozza dalle porte, in mezzo a una vasta pianura. Visto
di fuori, dalla parte dell'entrata, pare un giardino; e fa sollecitare
il passo con un sentimento di curiosità quasi allegra. Oltrepassata
appena la soglia, si è dinanzi a uno spettacolo nuovo, indescrivibile,
affatto diverso da quello a cui si era preparati. Si è in mezzo a una
città silenziosa, attraversata da lunghe strade deserte, fiancheggiate
da muri di uguale altezza, diritte, chiuse in fondo da altri muri. Si va
oltre, si arriva a un crocicchio, e di là si vedono altre strade, altri
muri in fondo, altri crocicchi lontani. Par di essere a Pompei. I morti
son messi dentro ai muri, per lungo, e disposti in varii ordini, come i
libri nelle biblioteche. A ogni cassa, corrisponde sul muro una specie
di nicchietta, nella quale è scritto il nome del sepolto; dove non c'è
sepolto alcuno, la nicchia porta scritta la parola: _Propriedad_, che
vuol dire che il posto è stato comprato. La maggior parte delle nicchie
sono chiuse da un vetro, altre da inferriate, altre da una rete
sottilissima di fil di ferro, e contengono una varietà grande di oggetti
postivi dalle famiglie in omaggio dei morti: come ritratti in
fotografia, altarini, quadri, ricami, fiori finti, e sovente anco
ninnoli che loro furono cari in vita, nastri, monili di donne,
giocattoli di ragazzi, libri, spille, quadretti; mille cose che
rammentan la casa e la famiglia, e indicano la professione di coloro
cui appartenevano; e non si possono guardare senza tenerezza. Di
tratto in tratto si vede una di codeste nicchie sfondate, e dentro
buio: segno che ci si ha da mettere una cassa nella giornata. La
famiglia del morto deve pagare un tanto all'anno per quello spazio:
quando cessa di pagare, la cassa vien tolta di là e portata nella fossa
comune del camposanto dei poveri a cui si giunge per una di quelle
strade. Mentre ero là, fu fatta una sepoltura: vidi in lontananza
mettere la scala, e sollevar su la cassa, e tirai via. Una notte un
pazzo si cacciò in uno di quei fori vuoti: passò un guardiano del
cimitero con una lanterna, il pazzo mandò un grido per fargli paura, e
il pover'omo cadde a terra come fulminato, e fece una malattia mortale.
In una nicchia vidi una bella treccia di capelli biondi, che erano
appartenuti a una ragazza di quindici anni, morta annegata, e c'era
cucita una cartolina con su scritto:--_Querida!_--(Cara!)--A ogni
passo, si vede qualcosa che colpisce la mente ed il cuore: tutti quegli
oggetti fanno l'effetto d'un mormorìo confuso di voci di madri, di
spose, di bambini, di vecchi, che dicano sommessamente a chi passa:--Son
io! Guarda!--Ad ogni crocicchio sorgono statue, tempietti, obelischi,
con iscrizioni in onore dei cittadini di Barcellona che fecero opere di
carità durante l'infierire della febbre gialla nel 1821 e nel 1870.

Questa parte del Cimitero, fabbricata, se così può dirsi, a città,
appartiene alla classe media della popolazione; e confina con due vasti
recinti, uno destinato ai poveri, nudo, piantato di grandi croci nere;
l'altro destinato ai ricchi, più vasto anche del primo, coltivato a
giardino, circondato di cappelle, vario, ricco, stupendo. In mezzo a
una foresta di salici e di cipressi, s'innalzano da ogni parte colonne,
cippi, tombe enormi, cappelle marmoree sopraccariche di sculture,
sormontate da ardite figure d'arcangelo che levan le braccia al cielo;
piramidi, gruppi di statue, monumenti vasti come case che sovrastano
agli alberi più alti; e fra monumento e monumento, cespugli, cancellate,
aiuole fiorite; e nell'entrata, tra questo e l'altro campo santo, una
stupenda chiesuola di marmo, cinta di colonne, mezzo nascosta dagli
alberi, che prepara nobilmente l'animo al magnifico spettacolo del di
dentro. All'uscire da questo giardino, si riattraversano le strade
deserte della necropoli, che paiono anche più silenziose e più triste
che al primo entrare. Varcata la soglia, si risaluta con piacere le case
variopinte dei sobborghi di Barcellona sparse per la campagna, come
avantiguardie messe là ad annunziare che la popolosa città si dilata e
si avanza.

       *       *       *       *       *

Dal Camposanto al caffè, è un bel salto; ma viaggiando se ne fanno anche
di più lunghi. I caffè di Barcellona, come quasi tutti i caffè della
Spagna, sono un solo vastissimo salone ornato di grandi specchi, con
tanti tavolini quanti ce ne posson capire; dei quali è raro che rimanga
libero un solo, neanco per una mezz'ora, in tutta la giornata. La sera
son tutti pieni, affollati, da dover molte volte aspettare un bel pezzo
per avere un posticino accanto alla porta; intorno a ogni tavolino, v'è
un crocchio di cinque o sei _caballeros_, colla _capa_ sulle spalle (un
mantello di panno oscuro, munito d'un'ampia pellegrina, che si porta in
vece del nostro pastrano); e in ogni crocchio si giuoca al domino. È il
giuoco più in voga presso gli Spagnuoli. Nei caffè, dall'imbrunire sino
a mezzanotte, si sente un rumore fitto, continuo, assordante, come il
rumor della grandine, di migliaia di tessere volte e rivolte da
centinaia di mani, che quasi bisogna alzare la voce per farsi sentire da
chi vi è accanto. La bevanda più usuale è il cioccolatte, squisitissimo
in Spagna, portato per lo più in piccole chicchere, denso come conserva
di ginepro e caldo da scorticare la gola. Una di queste tazzine, con una
goccia di latte, e una pasta particolare, che si chiama _bollo_
(boglio), morbidissima, è una colezione da Lucullo. Fra un _bollo_ e
l'altro, feci i miei studii sul carattere catalano, discorrendo con
tutti i _Don Fulanos_ (nome sacramentato in Ispagna come il Tizio fra
noi) che ebbero la bontà di non pigliarmi per una spia mandata da Madrid
a fiutar l'aria della Catalogna.

       *       *       *       *       *

Gli animi, in quei giorni, erano molto eccitati dalla politica. A me
occorse parecchie volte, parlando innocentissimamente d'un giornale,
d'un personaggio, d'un fatto qualsiasi col _caballero_ che
m'accompagnava, o nel caffè, o in una bottega, o al teatro; mi occorse,
dico, di sentirmi toccare la punta del piede e mormorare
nell'orecchio:--Badi, questo signore alla sua destra è un
Carlista.--Zitto, quello lì è un repubblicano.--Quell'altro là è un
sagastino.--Questo accanto è un radicale.--Quello laggiù è un
cimbrio.--Tutti parlavano di politica. Trovai un carlista arrabbiato in
un barbiere, il quale, accortosi dalla mia pronunzia ch'ero un
_conciudadano del Rey_, tentò, così alla larga, di tirarmi nel discorso.
Io non dissi parola, perchè mi stava radendo, e un risentimento del mio
orgoglio nazionale ferito avrebbe potuto far correre il primo sangue
della guerra civile; ma il barbiere insistè, e non sapendo per qual
altra via venire all'argomento, uscì a dire con accento gentile: "_Sabe
Usted, caballero, si hubiera la guerra entre Italia y España, España no
tuviera miedo_ (non avrebbe paura)."--"Ne sono persuasissimo," risposi,
badando al rasoio. Poi mi assicurò che la Francia avrebbe dichiarato la
guerra all'Italia non appena avesse pagato la Germania; _no hay
escapatoria_. Non risposi. Allora egli stette un po' sopra pensiero, e
poi disse maliziosamente: "_Cosas grandes van à acontecer_ (accadere)
_dentro de poco!_" Piacque però ai Barcellonesi che il Re si fosse
presentato a loro in atto confidente e tranquillo, e la gente del popolo
ricorda la sua entrata in città con ammirazione. Trovai simpatia per il
Re anche in alcuni che mormoravano a denti stretti:--_no es español,_--o
come mi domandò un tale: "Pare a lei che starebbe bene a Roma o a Parigi
_un rey castellano_?"--domanda a cui si risponde:--"_No entiendo de
politica,_"--ed è discorso finito.

Ma i veramente implacabili sono i Carlisti. Dicon della nostra
rivoluzione roba da cani in buonissima fede, essendo la maggior parte
convinti, che il vero re d'Italia sia il Papa, che l'Italia lo voglia, e
che abbia chinato il capo sotto la spada di Vittorio Emanuele, perchè
non c'era modo di far altrimenti; ma che aspetti l'occasione propizia
per liberarsene, come ha fatto dei Borboni e degli altri. E può giovare
a provarlo il seguente aneddoto che io riferisco, come l'ho sentito
narrare, senza neanco un'ombra d'intenzione di ferire la persona che n'è
attore principale. Una volta un giovane italiano, che io conosco
intimamente, fu presentato a una delle più ragguardevoli signore della
città, e ricevuto con una squisita cortesia. Erano presenti alla
conversazione parecchi italiani. La signora parlò con molta simpatia
dell'Italia, ringraziò il giovane dell'entusiasmo che mostrava d'avere
per la Spagna, mantenne, in una parola, una viva e gioviale
conversazione coll'ospite riconoscente per quasi tutta la serata. A un
tratto gli domandò: "E tornando in Italia, in che città s'andrà a
stabilire?"

"A Roma," rispose il giovane.

"Per difendere il Papa?" domandò la signora con la più schietta
franchezza.

Il giovane la guardò, e rispose sorridendo ingenuamente: "No, davvero."

Quel _no_ scatenò una tempesta. La signora scordò che il giovane era
italiano, e suo ospite, e proruppe in una tale sfuriata d'invettive
contro il Re Vittorio, il governo piemontese, l'Italia, risalendo
dall'entrata dell'esercito in Roma fino alla guerra delle Marche e
dell'Umbria, che il mal capitato straniero diventò bianco come un cencio
di bucato. Ma fatto forza a sè stesso, non rispose parola, e lasciò agli
altri italiani, ch'erano amici di vecchia data, la cura di sostener
l'onore del loro paese. La discussione durò un pezzo, e fu accanita; la
signora s'accorse poi d'essersi lasciata andare tropp'oltre, e fece
capire che n'era dolente; ma una cosa apparve chiarissima dalle sue
parole, ed è ch'ella era convinta, e con lei chi sa quante! che
l'unificazione d'Italia si fosse fatta contro la volontà del popolo
italiano, dal Piemonte, dal Re, per avidità di dominio, per odio alla
religione ec.

Il basso popolo, però, repubblicaneggia, e come ha la reputazione di
essere più pronto ai fatti di quello che non sia largo a parole, è
temuto. Quando in Spagna si vuol sparger la voce d'una prossima
rivoluzione, si comincia sempre dal dire che scoppierà a Barcellona, o
che sta per scoppiarvi, o che v'è scoppiata.

       *       *       *       *       *

I catalani non vogliono esser messi a mazzo cogli Spagnuoli delle altre
provincie; siamo Spagnuoli, dicono, ma, intendiamoci, di Catalogna;
gente, vale a dire, che lavora e che pensa, e all'orecchio della quale è
più gradito il rumore degl'ingegni meccanici che il suono delle
chitarre. Noi non invidiamo all'Andalusia la fama romanzesca, le lodi
dei poeti, e le illustrazioni dei pittori; noi ci contentiamo di essere
il popolo più serio e più operoso della Spagna. Parlano in fatti dei
loro fratelli del mezzogiorno, come i piemontesi parlavano una volta,
ora meno, dei napoletani e dei toscani: «sì, hanno ingegno,
immaginazione, parlan bene, divertono; ma noi abbiamo per contrapposto
maggior vigore di volontà, maggiore attitudine agli studi scientifici,
maggior istruzione popolare.... e poi.... il carattere....» Intesi un
catalano, un uomo chiaro per ingegno e dottrina, lamentare che la guerra
d'indipendenza avesse troppo affratellato le diverse provincie di
Spagna, ond'era seguìto che i catalani contraessero una parte dei
difetti dei meridionali, senza che questi acquistassero nessuna delle
buone qualità dei catalani. Siamo diventati, diceva, _mas ligeros de
casco_, più leggeri di testa, e non se ne sapeva dar pace. Un bottegaio
al quale domandai che pensasse del carattere dei castigliani, mi rispose
bruscamente che, a suo avviso, sarebbe una gran fortuna per la
Catalogna, che non ci fosse strada ferrata tra Barcellona e Madrid,
perchè il commercio con quella gente _corrompe_ il carattere e i costumi
del popolo catalano. Quando parlano d'un deputato parolaio, dicono:--Eh!
già... è un andaluso.--Poi mettono in ridicolo il loro linguaggio
poetico, la pronunzia sdolcinata, la gaiezza infantile, la vanità,
l'effeminatezza. Quelli, per contro, parlano dei catalani come una
signorina capricciosa, letterata e pittrice, parlerebbe d'una di quelle
ragazze massaie, che leggono di preferenza la _Cuciniera genovese_ che i
romanzi di George Sand. Son gente dura, dicono, tutta d'un pezzo, che
non ha il capo ad altro che all'aritmetica e alla meccanica; barbari,
che farebbero d'una statua del Montanes un frantoio e d'una tela del
Murillo un incerato; veri Beoti della Spagna, insopportabili con quel
loro gergaccio, con quella musoneria, con quella gravità di pedanti.

       *       *       *       *       *

La Catalogna, infatti, è forse la provincia di Spagna, che conta meno
nella storia delle belle arti. Il solo poeta, non grande, ma celebre,
che sia nato in Barcellona, è Giovanni Boscan, che fiorì sul principio
del secolo decimosesto, e introdusse pel primo nella letteratura
spagnuola il verso endecasillabo, la canzone, il sonetto, e tutte le
forme della poesia lirica italiana di cui era ammiratore appassionato.
Da che dipende una grande trasformazione, come fu questa, di tutta la
letteratura d'un popolo! Dall'esser andato a stare il Boscan a Granata,
quando v'era la Corte di Carlo V, e aver conosciuto là un ambasciatore
della repubblica di Venezia, Andrea Navagero, che sapeva a memoria i
versi del Petrarca, e glieli recitava, e gli diceva:--Mi pare che
potreste scriver così anche voialtri; provate!--Il Boscan provò; tutti i
letterati di Spagna gli gridaron la croce addosso. E che il verso
italiano non sonava, e che la poesia di Petrarca era una sdolcinatura da
femminette, e che la Spagna non aveva bisogno di strascicar l'estro
sulla falsariga di nessuno. Ma il Boscan tenne duro: Garcilaso della
Vega, il valoroso cavaliere, amico suo, che ricevette poi il glorioso
titolo di Malherbe della Spagna, lo seguì; il drappello dei riformatori
s'ingrossò a poco a poco, divenne esercito, vinse e dominò l'intera
letteratura. Il vero consumatore della riforma fu il Garcilaso; ma il
Boscan ebbe il merito della prima idea, onde a Barcellona l'onore d'aver
dato alla Spagna chi fece mutar il viso alla sua letteratura.

       *       *       *       *       *

Nei pochi giorni che rimasi a Barcellona, solevo passar la sera con
alcuni giovani catalani, passeggiando sulla riva del mare, al lume della
luna, fino a notte avanzata. Sapevan tutti un po' d'italiano, ed erano
amantissimi della nostra poesia; così che per ore e per ore non si
faceva che declamar versi, essi dello Zorilla, dell'Espronceda, del
Lopez de Vega, io del Foscolo, del Berchet, del Manzoni; intercalati,
con una sorta di gara, a chi ne diceva di più belli. È un sentimento
nuovo quello che si prova dicendo versi dei nostri poeti in un paese
straniero. Quando vedevo i miei amici spagnuoli tutti intenti al
racconto della battaglia di Maclodio, a poco a poco scotersi,
infiammarsi e poi afferrarmi pel braccio ed esclamare con un accento
castigliano che mi rendeva più care le loro parole:--Bello!
sublime!;--mi sentivo rimescolare il sangue, tremavo; se fosse stato
giorno, credo che m'avrebbero visto diventar bianco come la carta. Mi
recitarono dei versi in lingua catalana. E dico lingua, perchè ha una
storia e una letteratura propria e non fu relegata allo stato di
dialetto che dal predominio politico assunto dalla Castiglia che impose
l'idioma suo come idioma generale dello Stato. E benchè sia una lingua
aspra, tutta parole tronche, ingrata, sulle prime, a chi abbia nulla
nulla l'orecchio delicato, ha nondimeno dei pregi notevolissimi, dei
quali i poeti popolari si valsero con ammirabile maestria, prestandosi
essa particolarmente all'armonia imitativa. Una poesia, che mi
recitarono, di cui le prime strofe imitano il rumore cadenzato d'un
treno di strada ferrata, mi strappò un grido di meraviglia. Ma senza
spiegazioni, anche per chi conosca la lingua spagnuola, il Catalano non
è intelligibile. Parlan presto, coi denti stretti, senza aiutar la voce
col gesto, così ch'è difficile cogliere il senso d'un periodo anche
semplicissimo, ed è un gran chè se s'intende qualche parola di volo.
Anche la gente del popolo, però, parla, quando occorre, il castigliano,
stentatamente e senza grazia; ma sempre assai meglio che non si parli
l'italiano dal basso popolo delle Provincie settentrionali d'Italia.
Neanco le persone colte, in Catalogna, parlano perfettamente la lingua
nazionale; il castigliano riconosce il catalano alla prima, oltre che
alla pronunzia, alla voce, e sopratutto alla _illegittima frase scarsa_.
Per questo uno straniero che vada in Spagna coll'illusione di saper
parlare la lingua con garbo, può, fin che sta in Catalogna, serbar la
sua illusione; ma quando penetri nelle Castiglie, e senta per la prima
volta quello scoppiettío di frizzi, quella profusione di proverbi, di
modi, d'idiotismi arguti ed efficacissimi, che lo fan rimanere a bocca
aperta, come l'Alfieri dinanzi a Monna Vocaboliera quando gli discorreva
di calzette, addio illusioni!

       *       *       *       *       *

L'ultima sera andai al Teatro del Liceo, che ha fama di essere uno dei
più belli d'Europa, e forse il più vasto. Era pieno zeppo di gente dalla
platea alla piccionaia, che non ci sarebbe più capito un centinaio di
persone. Dal palco in cui ero io, si vedevan le signore della parte
opposta piccine come bimbe; e a socchiuder gli occhi, non apparivan più
che tante strisce bianche, una ad ogni ordine di palchi, tremolanti e
luccicanti come immense ghirlande di camelie imperlate di rugiada e
agitate dal zeffiro. I palchi, vastissimi, sono divisi da un assito che
s'abbassa dal muro verso il parapetto, lasciando scoperto tutto il busto
delle persone sedute sulle prime seggiole; in modo che, all'occhio, il
teatro par fatto tutto a gallerie, e n'acquista un'aria di leggerezza
che fa un bellissimo vedere. Tutto sporge, tutto è scoperto, la luce
batte in ogni parte, ogni spettatore vede tutti gli spettatori, le
corsie son spaziose, si va, si viene, si gira a tutt'agio da ogni lato,
si può contemplare ogni signora da mille punti, passare dalle gallerie
ai palchi, dai palchi alle gallerie, passeggiare, far crocchio,
bighellonare tutta la sera di qua e di là, senza urtar nel gomito anima
viva. Le altre parti dell'edifizio sono proporzionate alla principale:
corridoi, scale, pianerottoli, vestiboli da gran palazzo. Vi son sale da
ballo ampie e splendide, nelle quali si potrebbe piantare un altro
teatro. Eppure, anche qui dove i buoni Barcellonesi non dovrebbero
pensare ad altro che a ricrearsi dalle fatiche della giornata nella
contemplazione delle loro belle e superbe donne, anche qui i buoni
Barcellonesi comprano, vendono, giocano, trafficano, come anime dannate.
Nei corridoi è un andirivieni continuo di agenti di banca, di commessi
d'uffizio, di portatori di dispacci, e un continuo vocìo da mercato.
Barbari! Quanti bei visi, quanti begli occhi, quante stupende
capigliature brune in quella folla di signore! Anticamente i giovani
Catalani innamorati, per cattivarsi il cuore delle loro belle, si
inscrivevano nelle confraternite dei flagellanti, e andavano sotto le
loro finestre con una sferza metallica a farsi spicciare il sangue dalle
carni, e le belle gl'incoraggiavano, accennando: "Batti, batti ancora,
così, ora t'amo e son tua!" Quante volte avrei esclamato quella sera:
"Signori, per carità, datemi una sferza metallica!"

       *       *       *       *       *

L'indomani mattina, prima del levar del sole, partii per Saragozza, e
dico il vero, non senza un sentimento quasi di tristezza di lasciar
Barcellona, benchè ci fossi stato sì pochi giorni. Questa città, benchè
sia tutt'altro che _la flor de las bellas ciudades del mundo_, come la
chiamò il Cervantes, questa città trafficante e magazziniera, disdegnata
dai poeti e dai pittori, mi piacque e il suo popolo affaccendato
m'ispirò rispetto. E poi è sempre tristo il partire da una città,
comunque straniera, colla certezza di non averla a rivedere mai più!
Gli è come dare un addio per sempre a un compagno di viaggio col quale
abbiate passato lietamente ventiquattr'ore: non è un amico, e vi par
d'amarlo come un amico, e ve ne ricorderete forse per tutta la vita, con
un sentimento di desiderio più vivo che per molti di coloro a cui date
il nome d'amici. Voltandomi a guardare ancora una volta la città dal
finestrino del carrozzone del treno, mi vennero sulle labbra le parole
di don Alvaro Tarfe nel _Don Chisciotte_:--_Adios, Barcelona, archivo de
la cortesia, albergue de los extrangeros, patria de los valientes,
adios!_--E soggiunsi mestamente:--Ecco lacerata la prima pagina dal
roseo libro del viaggio! Così tutto passa... Ancora un'altra città, poi
un'altra, poi un'altra... e poi... tornerò, e il viaggio sarà stato come
un sogno, e mi parrà di non essermi neanco mosso da casa... e poi?... un
altro viaggio... e di nuovo città, e di nuovo addii melanconici, e di
nuovo un ricordo vago come d'un sogno... e poi? Guai se in viaggio vi
lasciate cogliere da questi pensieri! Guardate il cielo e la campagna, e
recitate dei versi, e fumate.

_Adios Barcelona, archivo de la cortesia!_



II.

SARAGOZZA.


A poche miglia da Barcellona, si cominciano a vedere le rocce dentellate
del famoso Montserrat, uno strano monte che, a prima vista, fa balenare
il sospetto d'un'illusione ottica, tanto è difficile a credere che la
natura possa aver avuto un sì stravagante capriccio. Immaginate una
serie di sottili triangoli che si toccano, come quei che fanno i bambini
per rappresentare una catena di montagne; o una corona a becchetti
distesa pel lungo come la lama d'una sega; o tanti pani di zucchero
disposti in fila, e avrete un'idea della forma che presenta da lontano
il Montserrat. È un insieme di coni immensi che s'alzano I' uno accanto
all'altro, e l'un sull'altro, o meglio un solo gran monte formato di
cento monti, spaccato di su in giù fin quasi al terzo della sua altezza,
in modo che presenta due grandi cime, intorno alle quali si aggruppano
le minori; nelle parti alte, arido e inaccessibile; nelle basse,
popolato di pini, di quercie, di corbezzoli, di ginepri; rotto qua e là
da grotte smisurate e da spaventevoli burroni, e sparso di romitaggi
biancheggianti sulle bricche aeree e nelle gole profonde. Nella
spaccatura del monte, fra le due cime principali, sorge l'antico
convento dei Benedettini, dove Ignazio di Lojola meditò nella sua
giovinezza. Cinquantamila tra pellegrini e curiosi si recano anno per
anno a visitare il convento e le grotte, e il giorno otto di settembre,
vi si celebra una festa a cui concorre una moltitudine innumerevole di
gente da ogni parte della Catalogna.

Poco prima di arrivare alla stazione dove si scende per salire al monte,
irruppe nel mio carrozzone una frotta di ragazzi, accompagnati da un
prete, alunni d'un collegio di non so che villaggio, che andavano a fare
una scampagnata al convento del Montserrat. Eran tutti catalani, bei
visetti bianchi e rosei, con grandi occhi. Ognuno aveva un canestrino
con dentro pane e frutta; qualcuno un album, altri un canocchiale:
parlavano e ridevano tutti insieme, e si avvoltolavano sulle panche, e
facevano un casa del diavolo infinito. Per quanto tenessi l'orecchio
teso, e mi stillassi il cervello, non riuscii a capire una parola del
maledetto linguaggio che cinguettavano. Intavolai conversazione col
prete. "_Mire Usted_" mi disse dopo le prime parole, accennandomi uno
dei ragazzi; "_aquel niño sabe de memoria toda la Poética de
Oracio_;.... quell'altro là risolve dei problemi d'aritmetica da far
stordire; questo qui è nato per la filosofia;" e via via, mi segnalò le
doti di ciascuno. A un tratto s'interruppe, e gridò: "_Beretina!_"
Tutti i ragazzi cavaron di tasca la berrettina rossa catalana e gettando
alte grida d'allegrezza, se la misero in testa, chi tutta indietro che
gli cascava sulla nuca, chi tutta avanti, che gli copriva la punta del
naso; e il prete a far degli atti di disapprovazione; e allora quei che
l'avevan sulla nuca a tirarsela sul naso, e quei che l'avevan sul naso a
tirarsela sulla nuca; e lì risa, esclamazioni, e battìo di mani. Mi
avvicinai a uno dei più monelli, e così per celia, certo che sarebbe
stato come dire ai muri, gli domandai in italiano: "È la prima volta che
vai a fare una passeggiata al Montserrat?" Il ragazzo stette un po'
pensando, e poi rispose adagio adagio: "Ci so-no già sta-to altre
volte."--"Ah! caro bimbo!" gli gridai con una contentezza difficile a
immaginarsi; "e dove hai imparato l'italiano?" Qui il prete prese la
parola per dirmi che il padre di quel ragazzo aveva vissuto parecchi
anni a _Napoles_. Mentre io mi volto verso il mio piccolo catalano per
attaccar discorso, un maledettissimo fischio, e poi un maledettissimo
grido di:--_Olesa,_--che è il villaggio dal quale si va al monte, mi
taglia la parola in bocca. Il prete mi saluta, i ragazzi si precipitano
fuori, il treno riparte. Io misi la testa fuor del finestrino per
salutare il mio piccolo amico: "Buona passeggiata!" gli gridai, e lui
spiccicando le sillabe: "A-di-o!" Qualcuno ride a sentir rammentare
queste bazzecole: eppure sono i più vivi piaceri che si provin nei
viaggi!

Le città e i villaggi che si vedono nell'attraversar la Catalogna alla
vólta dell'Aragona, son quasi tutti popolati e floridi, e circondati di
case industriali, di opifici, di edifizi in costruzione, onde in ogni
parte si vedono sorgere di là dagli alberi dense colonne di fumo, e ad
ogni stazione è un via vai di contadini e di negozianti. La campagna è
una successione alternata di colte pianure, di amene colline, di
vallette pittoresche, coperte di boschi e dominate da vecchi castelli,
fino al villaggio di Cervera. Qui si cominciano a vedere ampie distese
di terreno arido, con poche case sparpagliate, che annunziano la
vicinanza dell'Aragona. Ma poi, all'improvviso, si entra in una ridente
vallata, coperta d'oliveti, di vigneti, di gelsi, di alberi fruttiferi,
sparsa di villaggi e di ville; si vedon da un lato le alte cime dei
Pirenei, dall'altro le montagne aragonesi; Lerida, la gloriosa città dai
dieci assedii, schierata lungo la sponda della Segra, sul pendio d'una
bella collina; e tutt'intorno una pompa di vegetazione, una varietà di
prospetti, un colpo d'occhio stupendo. È l'ultima veduta della campagna
catalana; dopo pochi minuti s'entra in Aragona.

       *       *       *       *       *

Aragona! Quante vaghe istorie di guerre, di banditi, di regine, di
poeti, d'eroi, d'amori famosi ridesta nella memoria questo sonoro nome!
E qual profondo senso di simpatia e di rispetto! La vecchia, nobile ed
altera Aragona, sulla cui fronte brilla il più splendido raggio della
gloria di Spagna! Sul suo stemma secolare sta scritto a caratteri di
sangue:--Libertà e valore.--Quando il mondo si curvava sotto il giogo
della tirannide, il popolo aragonese diceva ai suoi re per bocca del suo
Gran Giustiziere:--Noi che siamo quanto voi, e più possenti di voi, vi
abbiamo eletto nostro signore e re, col patto che conserviate i nostri
diritti e la nostra libertà; e se no, no.--E i suoi re s'inginocchiavano
dinanzi alla maestà del Magistrato del popolo, e prestavan giuramento
sulla formola sacra. In mezzo alla barbarie del Medio Evo, la fiera
gente aragonese non conosceva la tortura, il giudizio segreto era
bandito dai suoi codici, tutte le sue istituzioni proteggevano la
libertà del cittadino, e la legge aveva impero assoluto. Discesero, mal
paghi alla ristretta patria delle montagne, da Sobrarbe a Huesca, da
Huesca a Saragozza, ed entrarono vincitori nel Mediterraneo. Congiunti
alla forte Catalogna, redensero dall'araba signoria le Baleari e
Valenza; combatterono a Muret per il diritto oltraggiato e la coscienza
violata; domarono gli avventurieri della casa d'Angiò, spodestandoli
delle terre italiane; ruppero le catene del porto di Marsiglia, che
pendono ancora dalle pareti dei loro tempi; signoreggiarono il mare dal
golfo di Taranto alle foci del Guadalaviar, colle navi di Ruggero di
Lauria; soggiogarono il Bosforo, colle navi di Ruggero di Flor; da Rosas
a Catania corsero il Mediterraneo sulle ali della vittoria; e come se
fosse angusto l'Occidente alla loro grandezza, andarono ad incidere
sulla cima dell'Olimpo, sulle pietre del Pireo, sui monti superbi che
son quasi le porte dell'Asia, il nome immortale della patria.

       *       *       *       *       *

Questi pensieri,--benchè non proprio colle stesse parole, perchè non
avevo sotto gli occhi un certo libricciuolo di Emilio Castelar,--io
volgeva in mente entrando in Aragona. E per prima cosa mi si offerse
agli occhi, sulla riva della Cinca, il piccolo villaggio di Monzon, noto
per famose assemblee delle Cortes, e per alternati assalti e difese di
Spagnuoli e Francesi: sorte che fu comune, durante la guerra
d'indipendenza, a quasi tutti i villaggi di quelle provincie. Monzon è
prostrato ai piedi d'un formidabile monte, sul quale s'innalza un
castello nero, sinistro, enorme, quale avrebbe potuto immaginarlo il più
fosco dei feudatarii per condannare a una vita di terrore il più odiato
dei villaggi. La stessa _Guida_ si arresta davanti a codesto mostruoso
edifizio, e prorompe in un'esclamazione di timida meraviglia. Non v'è,
io credo, in tutta la Spagna, un altro villaggio, un altro monte, un
altro castello, che rappresentino meglio la paurosa sommessione d'un
popolo oppresso, e la minaccia perpetua d'un signore feroce. Un gigante
che prema il ginocchio sul petto d'un fanciullo steso a terra, è una
meschina similitudine per dare un'immagine della cosa; e tale fu
l'impressione che mi fece, che, pur non sapendo tenere in mano la
matita, m'ingegnai di abbozzare alla meglio il paesaggio, perchè non mi
uscisse dalla memoria; e mentre scarabocchiavo, mi venne fatto il primo
verso d'una ballata lugubre.

Dopo Monzon, la campagna aragonese non è che vaste pianure, chiuse in
lontananza da lunghe catene di colline rossastre, con pochi miseri
villaggi, e qualche colle solitario su cui nereggiano le rovine d'un
castello antico. L'Aragona, già sì fiorente sotto i suoi Re, è ora una
delle provincie più povere della Spagna. Solamente sulla sponda
dell'Ebro, e lungo il canale famoso che si stende da Tudela, per
diciotto leghe, fin presso Saragozza, e serve insieme all'irrigazione
dei campi e al trasporto delle derrate, ha un po' di vita il commercio;
nelle altre parti langue, od è morto. Le stazioni della strada ferrata
sono deserte: quando il treno si ferma, non si sente altra voce che
quella di qualche vecchio _trovatore_, che strimpella la chitarra,
canterellando una canzone monotona, che si riode poi in tutte le altre
stazioni, e in seguito nelle città aragonesi, variate le parole,
eternamente uguale il motivo. Non essendoci che vedere fuori del
finestrino, mi rivolsi ai compagni di viaggio.

Il carrozzone era pieno di gente; e siccome i carrozzoni di seconda
classe, in Spagna, non hanno scompartimenti, eravamo quaranta fra
viaggiatori e viaggiatrici, visibili tutti uno all'altro: preti,
monache, ragazzi, serve, e altri personaggi che potevano essere
negozianti, o impiegati, o agenti segreti di Don Carlos. I preti
fumavano, come è uso in Ispagna, il loro _cigarrito_, offerendo
amabilmente ai vicini la scatola da tabacco e le cartoline; altri
mangiavano a due palmenti, facendosi passare l'uno all'altro una specie
di vescica che, compressa con ambe le mani, mandava uno schizzo di vino;
altri leggevano il giornale corrugando tratto tratto le sopracciglia in
atto di profonda meditazione. Uno spagnuolo, quand'è in compagnia, non
si mette in bocca uno spicchio d'arancio, o una fetta di formaggio, o un
boccone di pane, se prima non ha pregato tutti di mangiare con lui; e
per questo io mi vidi passar sotto il naso frutta, e pani, e sardelle, e
bicchieri di vino, e che so io, accompagnato ogni cosa da un gentile:
"_Gusta Usted comer[1] conmigo_?" al quale risposi: "_Gracias_," a
contracorpo (è la parola che ci va) perchè avevo una fame da conte
Ugolino. Davanti a me, proprio co' piedi contro i miei, c'era una
monaca, giovane, a giudicarne dal mento, ch'era quel po' di viso che
appariva sotto il velo, e da una mano che lasciava come abbandonata sur
un ginocchio. Io le tenni gli occhi addosso per più d'un'ora, sperando
che alzasse il viso; ma rimase immobile come una statua. Eppure dal suo
atteggiamento era facile accorgersi che faceva uno sforzo per resistere
alla naturalissima curiosità di guardarsi intorno; e per questo appunto
mi destò un sentimento d'ammirazione.--Che costanza!--pensavo,--che
vigore di volontà! che forza di sacrifizio, anche nelle più piccole
cose! che nobile disprezzo delle vanità umane!--Stando in questi
pensieri, chinai gli occhi sulla sua mano,--era una bianca e piccola
mano--e mi parve di vederla muovere; guardo meglio, e vedo che si
allunga adagio adagio fuor della manica, e allarga le dita, e si
appoggia sul ginocchio un po' avanti, così, in modo da spenzolare, e si
rigira un po' da un lato, e si raccoglie e si ridistende... Dei del
cielo! Altro che disprezzo delle vanità umane! Era impossibile
ingannarsi: tutto quel lavorìo era fatto per mettere in mostra la
manina! E non alzò una volta la testa in tutto il tempo che rimase là, e
non lasciò vedere il viso neanco quando scese! Oh imperscrutabile
profondità dell'anima femminile!

Era scritto che in quel viaggio non dovessi incontrar altri amici che i
preti. Un vecchio sacerdote, di aspetto benevolo, mi diresse la parola,
e cominciammo una conversazione che durò fin quasi a Saragozza. Da
principio, quando gli dissi ch'ero italiano, stette un po' sospeso,
pensando forse ch'io potevo esser uno di quelli che avean scassinato le
serrature del Quirinale; ma avendogli detto che non m'occupavo di
politica, si rasserenò, e parlò con piena fiducia. Si cascò nella
letteratura; io gli dissi tutta la _Pentecoste_ del Manzoni, che lo fece
andare in visibilio; egli a me una poesia del celebre Luis de Leon,
poeta sacro del secolo decimosesto; e diventammo amici. Quando giungemmo
a Zoera, penultima stazione per arrivare a Saragozza, s'alzò, mi salutò,
e posto il piede sul montatoio, si voltò improvvisamente e mi susurrò
nell'orecchio: "_Cuidado_ (prudenza) _con las mujeres, que tienen muy
malas consecuencias en España._" Poi scese e si fermò per veder
partire il treno, e alzando una mano in atto di paterna ammonizione,
disse ancora una volta: "_Cuidado!_"

Arrivai a Saragozza a notte avanzata, e scendendo, mi colpì subito
l'orecchio la cadenza particolare colla quale parlavano i vetturini, i
facchini e i ragazzi, che si disputavano la mia valigia. In Aragona si
può dir che si parla il castigliano, anche dal popolo minuto, benchè con
qualche storpiatura e qualche barbarismo; ma allo spagnuolo delle
Castiglie basta una mezza parola per riconoscere l'aragonese; e non c'è
castigliano infatti, che non sappia imitare quell'accento, e non lo
metta, all'occasione, in ridicolo, per quello che ha di rozzo e di
monotono, presso a poco come si fa in Toscana della parlata di Lucca.

Entrai nella città con un certo sentimento di trepida riverenza; la
terribile fama di Saragozza me ne imponeva; quasi mi mordeva la
coscienza di averne tante volte profanato il nome nella scuola di
Rettorica, quando lo gettavo in volto, come un guanto di sfida, ai
tiranni; le strade eran buie; non vedevo che il nero contorno dei tetti
e dei campanili sul cielo stellato; non sentivo che il rumore delle
diligenze degli alberghi che si allontanavano. A certe svoltate, mi
pareva di veder luccicare alle finestre canne di fucile e pugnali, e di
udir grida lontane di feriti. Avrei dato non so quanto perchè spuntasse
il giorno, per cavarmi la vivissima curiosità che mi stimolava, di
visitar ad una ad una quelle strade, quelle piazze, quelle case famose
per lotte disperate e uccisioni orrende, ritratte da tanti pittori,
cantate da tanti poeti, e sognate da me tante volte prima di partire
d'Italia, ripetendomi con gioia:--Le vedrai!--Giunsi finalmente al mio
albergo, guardai fisso il cameriere che mi condusse alla camera,
sorridendogli amorevolmente come per dire:--Non sono un invasore,
risparmiami!--e data un'occhiata a un gran ritratto di Don Amedeo appeso
alla parete del corridoio, in un canto, a particolare conforto dei
viaggiatori italiani, andai a letto, chè cascavo di sonno come uno
qualunque dei miei lettori.

       *       *       *       *       *

Allo spuntar del giorno mi precipitai fuori dell'albergo. Non c'era
ancor nè botteghe, nè porte, nè finestre aperte; ma non appena misi il
piede nella strada, mi scappò un mezzo grido di stupore. Passava una
brigatella di uomini così stranamente vestiti, che io credetti a prima
vista che fossero mascherati; e poi pensai: no, son comparse di teatro;
e poi ancora: no, neppure, sono matti. Figuratevi: per cappello, un
fazzoletto rosso annodato intorno al capo, a modo di cércine, dal quale
uscivano sopra e sotto i capelli arruffati; una coperta di lana a
striscie bianche e azzurre, indossata a guisa di mantello, ampia,
cadente fin quasi a terra, come una toga romana; una larga fascia
azzurra intorno alla vita; un paio di calzoncini corti, di velluto nero,
stretti intorno al ginocchio; le calze bianche; una specie di sandali a
nastri neri incrociati sul dosso del piede; e in questa artistica
varietà di vestimento, l'impronta evidente della miseria; e con
quest'evidenza di miseria, un non so che di teatrale, di altero, di
maestoso nel portamento e nei gesti, un'aria da Grandi di Spagna
decaduti, che mette in dubbio, al vederli, se s'abbia da ridere o da
compiangere, da metter la mano alla borsa per fare un'elemosina o da
levarsi il cappello in segno di riverenza. E non son altro che contadini
dei dintorni di Saragozza. Ma quella che ho accennato non è che una
delle mille varietà della stessa foggia di vestire. Andando oltre, ad
ogni passo ne incontrai una nuova: vi sono i vestiti all'antica, i
vestiti alla moderna, gli eleganti, i semplici, i festivi, i severi,
ognuno con ciarpe, fazzoletti, calze, cravatte, panciotti di colori
diversi; le donne colla crinolina, e le sottane corte, che lascian
vedere un po' di gamba, e i fianchi spropositatamente rialzati; i
ragazzi anch'essi col loro manto a striscie e la loro pezzuola intorno
al capo, e i loro atteggiamenti drammatici, come gli uomini. La prima
piazza sulla quale riuscii era piena di questa gente, divisa in gruppi,
chi seduto sugli scalini delle porte, chi appoggiato agli angoli delle
case, qualcuno sonando la chitarra, altri cantando; molti in giro a
chieder l'elemosina, coi panni rappezzati e laceri, ma pur colla testa
alta e l'occhio fiero; parevan gente usciti allora allora da un
veglione, dove avessero rappresentato tutti insieme una tribù selvaggia
di qualche ignoto paese. A poco a poco si apersero le botteghe e le
case, e il popolo saragozzano si sparse per le strade. I cittadini, nel
vestire, non han nulla di diverso da noi; ma sì qualcosa di particolare
nei volti; alla serietà degli abitanti della Catalogna, uniscono l'aria
sveglia degli abitanti delle Castiglie, avvivata ancora da
un'espressione di fierezza tutta propria del sangue aragonese.

       *       *       *       *       *

Le strade di Saragozza hanno un aspetto severo, quasi tristo, com'io me
lo immaginava prima di vederle. Fuori del _Coso_, che è una larga strada
che attraversa una buona parte della città descrivendo una grande curva
semicircolare,--il _Coso_ anticamente famoso per le corse, le giostre e
i tornei che vi si celebravano nelle pubbliche feste,--fuori di questa
bella ed allegra strada, e d'alcune poche recentemente rifatte, che
paion strade di città francese, le altre son strette, tortuose,
fiancheggiate da case alte, di color cupo, di scarse finestre,
somiglianti a vecchie fortezze. Son strade che hanno una impronta, un
carattere, o come altri dice, una fisonomia loro propria, che vista una
volta, non si dimentica più; per tutta la nostra vita, quando si sentirà
nominar Saragozza, si vedranno quelle mura, quelle porte, quelle
finestre, come se si avessero dinanzi. Io vedo in questo punto la piazza
della Torre nuova, e potrei disegnar casa per casa, e colorirle tutte,
ciascuna col suo colore; e mi par di respirare quell'aria, tanto son
vive le immagini; e ripeto quello che dissi allora:--Questa piazza è
tremenda.--Perchè? non lo so; sarà stata un'illusione mia; segue delle
città come dei volti, che ciascuno ci legge a modo suo; le strade e le
piazze di Saragozza mi fecero codesto senso; ad ogni svoltata,
dicevo:--Questo luogo par fatto per combattervi;--e guardavo intorno,
come se ci mancasse qualcosa: una barricata, le feritoie, i cannoni.
Riprovavo tutta la profonda commozione che m'avevan data i racconti
dell'orribile assedio, e vedevo proprio la Saragozza del 1809, e correvo
di strada in strada con una curiosità crescente, come per trovare le
traccie di quella lotta titanica che ha atterrito il mondo. Qui,
pensavo, accennando a me stesso la via, dev'esser passata la divisione
Grandjean, di là sboccò forse la divisione Musnier, di costì si sarà
lanciata al combattimento la divisione Morlot; avanti, fino alla
cantonata: mi pare che qui sia seguito l'assalto dei volteggiatori della
Vistola; ancora un giro: qui fecero impeto i volteggiatori polacchi;
laggiù furon trucidati trecento spagnuoli; in questo punto scoppiò la
gran mina che fece saltar in aria una compagnia del reggimento di
Valenza; in quell'angolo morì il generale Lacoste colpito da una palla
nella fronte. Ecco le strade famose di Santa Engracia, di Santa Monica,
di Sant'Agostino, per le quali i Francesi s'avanzarono verso il _Coso_,
di casa in casa, a furia di mine e di contrammine, tra i rottami dei
muri enormi e le travi fumanti, sotto una tempesta di palle, di
mitraglia e di sassi; ecco i trivii, le piazzuole, gli angiporti oscuri,
dove si combatterono le orrende battaglie corpo a corpo, a colpi di
baionetta, a pugnalate, a falciate, a morsi; le case asserragliate,
difese stanza per stanza, tra le fiamme e il rovinío; le anguste scale
che corsero sangue, i tristi cortili che echeggiarono di grida di dolore
e di disperazione, che furon coperti di cadaveri sfracellati, che videro
tutti gli orrori della peste, della fame, della morte!

       *       *       *       *       *

Di strada in strada riuscii davanti alla chiesa di _Nuestra Señora del
Pilar_, la terribile Madonna, alla quale veniva a chieder protezione e
coraggio la squallida folla dei soldati, dei cittadini, delle donne,
prima d'andar a morire sulle breccie. Il popolo di Saragozza ha
conservato per essa il fanatismo antico, e la venera con sentimento
particolare di amoroso terrore, vivo anche nell'animo della gente alla
quale è straniero ogni altro sentimento religioso. Però da quando
entrate nella piazza, e alzate gli occhi verso la chiesa, fin al momento
che, andando via, vi voltate a guardarla per l'ultima volta, badate a
non sorridere, o a fare per distrazione un atto qualunque che possa
parere irriverente; chè c'è chi vi vede, e vi tien d'occhio, e
all'occorrenza vi segue. E se in voi è morta la fede, preparate l'animo,
prima di varcare la soglia sacra, a un confuso risvegliarsi dei terrori
infantili, chè poche chiese al mondo hanno come questa la virtù di
risvegliarli nei cuori più gelidi e più forti.

La prima pietra di Nostra Donna del Pilar, fu posta nel 1686 in un luogo
dove sorgeva una cappella innalzata da san Giacomo per deporvi
l'immagine miracolosa della Vergine che vi è tuttora. È un immenso
edifizio di base rettangolare, sormontato da undici cupole, coperte di
tegole variopinte, che gli danno una graziosa aria moresca; le mura
disadorne e di color cupo. Entrate: è una vasta chiesa, oscura, nuda,
fredda, divisa in tre navate, circondata di cappelle modeste. Lo sguardo
corre subito al santuario che sorge nel mezzo: là è la statua della
Vergine. È come un tempio nel tempio, che potrebbe star solo in mezzo
alla piazza, se si abbattesse l'edifizio che lo circonda. Una corona di
belle colonne di marmo, disposte ad elissi, sorreggono una cupola
riccamente scolpita, aperta nella parte superiore, e ornata intorno
all'apertura di ardite figure d'angeli e di santi. Nel mezzo è l'altar
maggiore; a destra l'immagine di san Giacomo; a sinistra, in fondo,
sotto un baldacchino d'argento che spicca sur un'ampia tenda di velluto
tempestato di stelle, in mezzo al luccichío di migliaia di voti, al
chiarore d'innumerevoli lampade, la statua famosa della Vergine, postavi
or sono diciannove secoli da san Giacomo, scolpita in legno, annerita
dal tempo, tutta coperta, tranne il capo suo e quello del bambino, da
una splendida dalmatica; e sul dinanzi, tra le colonne, intorno al
santuario, e lontano, in fondo alle navate della chiesa, in tutti i
punti di dove lo sguardo può giungere all'immagine venerata, fedeli
inginocchiati, prostrati, col capo quasi a terra, colle mani in croce:
donne del popolo, operai, signore, soldati, fanciulli; e dalle varie
porte della chiesa un continuo venir di gente a passi lenti, in punta di
piedi, con gravi aspetti; e in quel profondo silenzio non un mormorío,
non un fruscío, non un respiro; la vita di quella folla pare sospesa;
par che s'attenda da tutti un'apparizione divina, una voce misteriosa,
una qualche rivelazione tremenda da quell'arcano Santuario; e anche chi
non crede e non prega, è forzato a fissare lo sguardo dove si fissan
tutti gli sguardi, e il corso dei suoi pensieri s'arresta in una specie
d'inquieta aspettazione. Oh suonasse pur quella voce! io pensavo;
seguisse pure l'apparizione; e fosse anche una parola o una vista che mi
facesse incanutire dallo spavento e gettare un urlo non udito mai sulla
terra; purchè mi liberasse per sempre da questo orribile dubbio che mi
rode il cervello e mi contrista la vita!

Tentai d'entrar nel Santuario, non ci riuscii; avrei dovuto passare
sulle spalle d'un centinaio di fedeli, qualcuno dei quali cominciava già
a guardarmi in cagnesco perchè andavo attorno con un quaderno e una
matita fra le mani. Cercai di scendere nella critta sotterranea ove son
le tombe degli arcivescovi e l'urna che racchiude il cuore del secondo
don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV; non mi fu
concesso. Domandai di vedere le vestimenta, gli ori, le gemme, che
profusero ai piedi della Vergine i grandi, i principi, i monarchi d'ogni
età e d'ogni paese; mi fu risposto che non era l'ora opportuna, e neanco
mostrando una luccicante _peceta_ potei corrompere l'onesto sacrestano.
Ma non rifiutò di darmi alcune notizie intorno al culto della Vergine
quando gli dissi, per entrargli in grazia, ch'ero nato a Roma, nel Borgo
Pio, e che dal terrazzino di casa mia si vedevan le finestre
dell'appartamento del Papa.

"È un fatto," mi disse, "quasi miracoloso, e che non si crederebbe, se
non fosse attestato dalla tradizione, che dal tempo antichissimo quando
fu posta sul piedistallo la statua della Vergine, fino al giorno in cui
viviamo, tranne la notte che la chiesa è chiusa, il santuario non rimase
vuoto un momento, un momento solo, in tutto il rigore della parola.
_Nuestra Señora del Pilar_ non è mai stata sola. Nel piedistallo della
statua, a furia di baci, s'è fatto un incavo nel quale può entrar la mia
testa. Neanco gli Arabi non ebbero il coraggio di proibire il culto di
_Nuestra Señora_: la cappella di San Giacomo fu sempre rispettata. È
caduto molte volte il fulmine nella chiesa, accanto al santuario, e
anche dentro, in mezzo alla gente affollata: ebbene, neghino le anime
dannate la protezione della Madonna: non è mai sta-to col-pi-to
nes-su-no! E le bombe dei Francesi? Ne hanno ben bruciati e rovinati
degli edifizi; ma a cadere sulla chiesa di _Nuestra Señora_ gli era come
se cadessero sulle rocce della Serra Morena. E ai Francesi che fecero
man bassa in ogni parte, gli è bastato il fegato di toccare i tesori di
_Nuestra Señora_? Un solo generale si permise di prendere un gingillo
per fare un regalo a sua moglie, offerendo in compenso alla Vergine un
ricco donativo; ma sa che cosa gli è seguito? Alla prima battaglia una
palla di cannone gli portò via una gamba. Non c'è barba di generale o di
re che ne abbia mai imposto a _Nuestra Señora_. E poi è scritto lassù
che questa chiesa durerà fino alla fine del mondo...." E tirò innanzi su
questo tenore, fin che un prete da un angolo buio della sagrestia gli
fece un cenno misterioso, e allora mi salutò e disparve.

All'uscir dalla chiesa, colla mente tutta occupata dall'immagine del
solenne santuario, incontrai una lunga fila di carri carnevaleschi,
preceduti da una banda musicale, accompagnati dalla folla e seguìti da
un gran numero di carrozze, che andavano verso il _Coso_. Non ricordo
d'aver mai visto testoni di cartapesta più grotteschi, più buffi, più
spropositati di quelli che portavan quelle maschere; così che solo
com'ero, e punto inchinevole all'allegrezza, non potei trattenermi dal
ridere, come alla chiusa d'un sonetto del Fucini. Il popolo però era
serio e silenzioso, e le maschere piene di gravità; si sarebbe detto che
negli uni e negli altri era più forte il malinconico presentimento della
quaresima che il giubilo fugace del carnevale. Vidi qualche bel visetto
alle finestre; ma nessun tipo ancora di quella bellezza propriamente
detta spagnuola, dalla _tez oscurecida_ e da _los negros ojos de fuego_,
che il Martinez della Rosa, esule a Londra, rammentava con sì caldi
sospiri in mezzo a _las bellezas del Norte_. Passai tra due carrozze,
fendetti la calca, tirandomi dietro qualche sacrato che notai subito sul
mio quaderno; e traversate alla lesta due o tre stradicciuole, riuscii
sulla piazza di San Salvador, davanti alla cattedrale che le dà il nome,
chiamata anche la _Seo_, più ricca e più splendida di Nostra Donna del
Pilar.

La facciata greco-romana, benchè di maestose proporzioni, e la torre
alta e leggera, non preparano allo spettacolo grandioso del di dentro.
Entrai, e mi trovai immerso nelle tenebre; per un istante, i confini
dell'edifizio mi restaron celati; non vidi altro che qualche sprazzo di
pallida luce, rotto qua e là dalle colonne e dagli archi. Poi, a poco a
poco, distinsi cinque navate, divise da quattro ordini di bei pilastri
gotici, i muri lontani, e la lunga serie delle cappelle laterali, e
rimasi attonito. Era la prima cattedrale che corrispondeva all'immagine
ch'io m'ero formato delle cattedrali spagnuole, varie, pompose,
straricche. La cappella maggiore, sormontata da una vasta cupola gotica
in forma di tiara, racchiude in sè sola le ricchezze d'una gran chiesa;
l'altar maggior è d'alabastro, coperto di rosoni, di volute, di
rabeschi; la volta ornata di statue; a destra e a sinistra, tombe ed
urne di principi: in un angolo la scranna sulla quale siedevano i Re
d'Aragona per ricevere la consacrazione. Il coro, che sorge in mezzo
alla navata principale, è un monte di tesori. La sua cinta esteriore,
nella quale sono aperte alcune piccole cappelle, presenta una
incredibile varietà di statuette, di colonnine, di bassorilievi, di
fregi, di pietre, da dover star là una giornata per poter dire d'aver
visto qualcosa. I pilastri delle due ultime navate, e gli archi che
s'incurvano sulle cappelle, sono sopraccarichi, dalla base alla volta,
di statue,--alcune enormi che par reggan sulle spalle l'edifizio,--di
emblemi, di sculture e d'ornamenti d'ogni forma e d'ogni grandezza.
Nelle cappelle una profusione di statue, di ricchi altari, di tombe
regie, di busti, di quadri, che immersi come sono in una mezza oscurità,
non offrono allo sguardo che una confusione di colori, di luccichii, di
forme vaghe, tra le quali l'occhio si perde, e l'immaginazione si
stanca. Dopo molto correre di qua e di là, col quaderno aperto e la
matita in mano, notando e disegnando, mi s'ingarbugliò la testa,
stracciai i fogli rabescati, promisi a me stesso che non avrei scritto
nulla di nulla, uscii dalla chiesa, e mi rimisi a girar per la città,
senza veder altro, per lo spazio d'una mezz'ora, che lunghe navate
oscure, e statue biancheggianti in fondo a cappelle misteriose.

       *       *       *       *       *

V'hanno dei momenti in cui il viaggiatore più gaio e più appassionato,
girando per le strade d'una città sconosciuta, viene assalito
improvvisamente da un così profondo senso di noia che se potesse, per
virtù d'una parola, rivolare a casa tra i suoi, colla rapidità d'un
genio delle _Mille e una notte_, proferirebbe quella parola con uno
slancio di allegrezza. Fui colto da un cotal senso nel punto che
infilavo non so che stradicciuola lontana dal centro della città; e
n'ebbi quasi spavento. Richiamai in fretta alla mente le immagini di
Madrid, di Siviglia, di Granata, per scuotermi, per riaccendermi la
curiosità, il desiderio: quelle immagini mi parvero pallide e senza
vita. Mi riportai col pensiero a casa, ai giorni prima della partenza,
quando avevo la febbre, e non vedevo l'ora di spiccare il volo: e quel
pensiero non fece che accrescermi la tristezza. L'idea di aver a vedere
ancora tante città nuove, di aver da passar tante notti negli alberghi,
di avermi a trovare per tanto tempo in mezzo a gente straniera, mi
scoraggiò; mi domandai come mi fossi potuto risolvere a partire; mi
parve d'essermi tutt'a un tratto allontanato sterminatamente dal mio
paese, d'esser in mezzo a un deserto, solo, dimenticato da tutti, mi
guardai intorno, la strada era solitaria, mi prese freddo al cuore, mi
vennero quasi le lacrime agli occhi:--Io non posso star qui!--dissi tra
me.--Io muoio di malinconia! Voglio tornare in Italia io!--Non avevo
finito di dir queste parole che poco mancò non dessi in una risata da
matto; in un momento ogni cosa riprese vita e splendore ai miei occhi;
pensai alle Castiglie e all'Andalusia con una sorta di gioia frenetica,
e scrollando il capo in atto di pietà per quel passeggero sconforto,
accesi un sigaro, e tirai via più allegro di prima.

Era il penultimo giorno di carnevale; per le strade principali, verso
sera, si vedeva un via vai di maschere, di carrozze, di brigatelle di
giovani, di grosse famiglie con bambini, bambinaie, e ragazze da marito,
a due a due; ma nessun strepito rincrescevole, nè squarciati canti di
ubbriachi, nè serra serra importuni. Di tratto in tratto, si sentiva
qualche leggero colpo di gomito, ma leggero assai, da parer il cenno
d'un amico che volesse dire:--Son qui,--piuttosto che l'urto d'uno
sbadato; e col colpo di gomito, certi suoni di voci tanto più soavi
delle grida che gettavano le saragozzane antiche dalle finestre delle
case crollanti, e tanto più ardenti dell'olio bollente che versavano
sugli invasori! Oh non erano più quei tempi dei quali mi parlò pochi
giorni sono, a Torino, un vecchio prete saragozzano, assicurandomi di
non aver ricevuto, in sette anni la confessione d'un peccato mortale!

La sera, all'albergo, trovai un capomatto di francese che credo non
abbia mai avuto l'uguale sotto la cappa del cielo. Era un uomo sulla
quarantina, con uno di quei visi di pasticciano che dicono:--Son qui,
gabbatemi;--negoziante, da quanto mi parve, agiato, il quale era giunto
poco innanzi da Barcellona, e doveva ripartire il giorno dopo per San
Sebastiano. Lo trovai nella sala da pranzo, che raccontava i fatti suoi
a un crocchio di viaggiatori, i quali scoppiavano dalle risa. Mi cacciai
nel crocchio, e sentii la storia anch'io. Costui era nativo di
Bordeaux, e viveva da quattro anni a Barcellona. Aveva abbandonato la
Francia, perchè gli era fuggita la moglie, insalutato ospite, _avec le
plus vilain homme de la ville_, lasciandogli sulle braccia quattro
ragazzi. Dal giorno della fuga non ne aveva più avuto notizia; chi gli
aveva detto che era andata in America, chi in Asia, chi in Affrica; ma
erano state tutte congetture senza fondamento; da quattro anni egli la
considerava come morta. Un bel giorno, a Barcellona, trovandosi a
desinare con un suo amico marsigliese, questi gli disse (ma bisognava
vedere con che comica dignità esponeva la cosa) gli disse: "Amico, uno
di questi giorni voglio andare a San Sebastiano."--"A che fare?"--"A
spassarmela."--"Amorucci, eh?"--"Sì,... cioè... dirò: un amore
propriamente non è, perchè a me, in amore, non mi piace far coda: è un
capriccietto. Bella donnina, però! To', non più tardi d'ier l'altro ho
ricevuto una lettera; non avevo voglia d'andare; ma c'è tanti _vieni_, e
_t'aspetto_, e amico mio, e amico caro, che mi son lasciato tentare."
Così dicendo, gli porse la lettera facendo una smorfia di vanagloria
dongiovannesca. Il negoziante la prende, l'apre, la scorre: "_Nom de
Dieu! Ma femme!_" e senza dir altro pianta l'amico, corre a casa a
pigliar la valigia, e via alla stazione. Quando entrai nella sala, aveva
già mostrato la lettera a tutti i presenti, e steso sulla tavola, perchè
ognuno li potesse vedere, la sua fede di battesimo, l'atto matrimoniale,
ed altre carte che aveva portate con sè per il caso che sua moglie non
lo volesse riconoscere. "Che cosa le volete fare?" gli domandarono tutti
ad una voce. "_Je ne lui ferai pas de mal; j'ai déjà pris mon parti; il
n'y aura pas de sang; mais ce sera un châtiment plus terrible
encore._"--"Ma che cosa adunque?" domandarono gli uditori. "_J'ai déjà
pris mon parti,_" ripetè il francese colla più grande serietà, e tirato
fuori dalla tasca un paio di forbici enormi, soggiunse solennemente:
"_Je vais lui couper les cheveux et les sourcils!_" Tutti diedero in uno
scoppio di risa. "_Messieurs!_" gridò l'offeso marito; "_je le dis et je
tiendrai ma parole; si j'ai le bonheur de vous retrouver ici, je me
ferai un devoir de vous présenter sa perruque._" Qui seguì un diavolío
di risa, di voci, d'applausi, senza che il Francese spianasse neanco un
momento il suo tragico cipiglio. "Ma se le trovaste uno Spagnuolo in
casa?" gli domandò uno. "_Je le ferais sauter par la fenêtre!_" rispose.
"Ma se fossero molti?"--"_Tout le monde par la fenêtre!_"--"Ma farete
uno scandalo, accorreranno i vicini, i carabinieri, il popolo!"--"_Et
moi...._" gridò il terribile uomo, battendosi una mano nel petto, "_je
ferai sauter par la fenêtre les voisins, les gendarmes, le peuple, et la
ville entière, s'il le faut._" E tirò via a sbravazzare su questo tono,
gesticolando con la lettera da una mano, e le forbici dall'altra, in
mezzo alle risa sgangherate dei viaggiatori. _Vivir para ver_, vivere
per vedere, dice il proverbio spagnuolo; e dovrebbe dir meglio _viajar_,
viaggiare, chè certi originali par che s'incontrino solamente negli
alberghi e sulle strade ferrate. Chi sa come sarà andata a finire!

Entrando nella mia camera, domandai al cameriere chi fossero due cosi
che avevo osservato fin dalla sera prima, appesi alla parete, che
mostravano d'aver non so qual pretensione di passare per due ritratti.
"_Caramba!_" mi rispose "_nada menos que los hermanos Argensola,_"
aragonesi, nativi di Barbastro, "_dos de los mas afamados poetas de
España!_" (_Afamados_ per chi non lo sappia non vuol dire famelici, ma
famosi.) E furono tali davvero i due fratelli Argensola, due veri
gemelli letterarii, che ebbero la stessa indole, studiarono le stesse
cose, scrissero nel medesimo stile, puro, sobrio, forbito, facendo
argine con tutte le loro forze al torrente del cattivo gusto che
cominciava ad invadere, ai loro tempi, sulla fine del secolo
decimosesto, la letteratura spagnuola. L'uno morì a Napoli, segretario
di Stato del Vicerè, l'altro a Tarragona, prete; e lasciarono tutti e
due una fama onorata e cara, alla quale il Cervantes e il Lopez de Vega
apposero lo splendido suggello della loro lode. I sonetti degli
Argensola sono annoverati tra i più belli della letteratura spagnuola,
per argutezza di pensiero e nobiltà di forma; e poichè ve n'è uno, di
Lupercio Leonardo, che si sa a memoria da tutti e del quale i ministri
citano spesso la chiusa per rispondere alle magniloquenti filippiche
degli oratori della sinistra; lo metto qui colla speranza che potrà
servire a qualcuno dei lettori per rimbeccare gli amici quando gli
facessero rimprovero d'essersi innamorato, come il poeta, d'una donna
che si dà il belletto.

      «Yo os quiero confesar, don Juan, primero
    Que aquel blanco y carmin de doña Elvira
    No tiene de ella mas, si bien se mira,
    Que el haberle costado su dinero:

      Pero tambien que me confieses quiero
    Que es tanta la beldad de su mentira,
    Que en vano à competir con ella aspira
    Belleza igual de rostro verdadero.

      Mas que mucho que yo perdido ande
    Por un engaño tal, pues que sabemos
    Que nos engaña asi naturaleza?

      Porque ese cielo azul que todos vemos
    No es cielo, ni es azul: ¡làstima grande
    Que no sea verdad tanta belleza!»

     (_Prima di tutto vi voglio confessare, o signor Giovanni, che quel
     bianco e carminio di donna Elvira non ha di suo che il denaro che
     le è costato; ma voglio che voi mi confessiate alla vostra volta
     esser siffatta la bellezza della sua finzione, che nessuna bellezza
     simile di volto vero potrebbe competere con essa. Ma che vale ch'io
     mi dia pensiero di tale inganno, se si sa che nello stesso modo
     c'inganna la natura? E infatti, quel cielo azzurro che tutti
     vediamo, non è nè cielo nè azzurro.... Peccato che non sia verità
     tanta bellezza!_)

La mattina dopo mi volli procurare un piacere somigliante a quello che
provava il Rousseau tenendo dietro al volo delle mosche; il piacere di
errare per la città, alla ventura, fermandomi a guardare le cose più
insignificanti, come si fa per la strada di casa nostra, quando si
aspetta un amico. Visitati alcuni edifizi pubblici, tra i quali il
palazzo della Borsa, che ha una stupenda sala formata da ventiquattro
colonne, ornata ciascuna di quattro scudi coll'arma di Saragozza,
sovrapposti alle quattro faccie del capitello; visitata l'antica chiesa
di Santiago e il bel palazzo dell'Arcivescovado, m'andai a piantare in
mezzo alla vasta ed allegra piazza della _Costitucion_, che divide in
due il _Coso_, e riceve altre due delle principali strade della città; e
di là presi le mosse, e bighellonai fino a mezzogiorno con un gusto
infinito. Ora sostavo a guardare un ragazzo che giocava a nocíno, ora
davo una capatina da curioso in un piccolo caffè da scolari, ora
rallentavo il passo per sentire le ciancie di due serve a una cantonata,
ora andavo a mettere il naso contro le vetrine d'un libraio, ora entravo
a far ammattire una tabaccaia chiedendo dei sigari in tedesco, ora mi
fermavo a intavolar conversazione con un rivenditore di fiammiferi, qui
compravo un giornaletto, lì chiedevo del fuoco a un soldato, là
domandavo la strada a una ragazza, e intanto ruminavo versi
dell'Argensola, cominciavo sonetti faceti, canterellavo l'inno di Riego,
pensavo a Firenze, al vin di Malaga, agli avvertimenti di mia madre, al
Re Amedeo, alla mia borsa, a mille cose, a nessuna; e non avrei cangiato
la mia sorte con quella d'un grande di Spagna.

Verso sera andai a vedere la Torre nuova, che è uno dei più curiosi
monumenti di Spagna. È alta ottantaquattro metri,--quattro più della
torre di Giotto,--e inchinata di quasi due metri e mezzo, tutta intera,
come la torre di Pisa. Fu innalzata nel 1304; chi afferma che fu fatta
così, chi crede che siasi inchinata poi; le opinioni sono diverse. È di
forma ottagonale, e tutta costrutta di mattoni; ma presenta una varietà
mirabile di disegno e d'ornamenti, un aspetto diverso a ogni piano, un
misto grazioso di gotico e di moresco. Per entrare, dovetti andar a
domandare il permesso a non so quale impiegato del Municipio, che abita
là vicino; il quale, dopo aver guardato attentamente la punta dei miei
stivali e il ciuffo dei miei capelli, diede le chiavi al custode, e mi
disse: "_Puede Usted ir._" Il custode era un vecchietto vigoroso che
salì le interminabili scale con assai maggior speditezza di me. "_Verá
Usted,_" mi diceva: "_Verá Usted que magnífico golpe de vista!_"--Io gli
dissi che anche noi Italiani avevamo una torre inclinata, come quella di
Saragozza; egli si voltò a guardarmi e rispose secco: "_La nuestra es
unica en el mundo._"--"Oh cospetto! Vi dico che n'abbiamo una anche noi,
e che l'ho vista coi miei occhi, a Pisa, e poi, se non volete credere,
leggete qui, lo dice anche la Guida."--Diede un'occhiata e brontolò:
"_Puede ser._"--Può essere!--Vecchio cocciuto! Gli avrei dato il libro
sul capo. Finalmente arrivammo sulla cima. È uno stupendo spettacolo.
Saragozza si abbraccia tutta con uno sguardo: la grande strada del
_Coso_, il passeggio di Santa Engracia, i sobborghi; e lì sotto, che par
di poterle toccare, le cupole colorite di Nostra Donna del Pilar; un po'
più in là l'ardita torre della Seo; più oltre l'Ebro famoso, che gira
attorno alla città con una curva maestosa, e l'ampia valle, innamorata,
come dice il Cervantes, della chiarezza delle sue acque e della gravità
del suo corso; e la Huerba, e i ponti, e i poggi, che ricordano tanti
scontri sanguinosi e disperati assalti!

Il custode mi lesse sul volto i pensieri che mi attraversavan la mente,
e come proseguendo un discorso da me incominciato, prese ad accennarmi i
punti per dove erano entrati i Francesi, e dove i cittadini avevano
opposto le più gagliarde resistenze. "Non furono le bombe dei Francesi,"
mi disse, "che ci fecero arrendere; noi stessi bruciavamo le case, e le
facevamo saltare in aria colle mine; fu l'epidemia. Negli ultimi giorni
più di quindicimila uomini dei quarantamila che difendevan la città eran
negli ospedali; non si aveva più tempo per raccogliere i feriti e per
sotterrare i morti; le rovine delle case erano coperte di cadaveri
putrefatti che ammorbavano l'aria; un terzo degli edifizi della città
eran distrutti; eppure nessuno parlava d'arrendersi; e chi ne avesse
parlato, era stato innalzato apposta un patibolo in tutte le piazze,
sarebbe stato ucciso; volevamo morire sulle barricate, nel fuoco, sotto
i rottami delle nostre mura, piuttosto che piegare la testa. Ma quando
il Palafox si trovò in punto di morte, quando si seppe che i Francesi
avevano vinto in altre parti, e che non c'era più alcuna speranza,
bisognò porre giù le armi. Ma i difensori di Saragozza si arresero cogli
onori della guerra, e quando quella folla di soldati, di contadini, di
monaci, di ragazzi, scarni, cenciosi, coperti di ferite, macchiati di
sangue, sfilarono davanti all'esercito francese, i vincitori tremarono
di riverenza e non ebbero cuore di rallegrarsi della vittoria! L'ultimo
dei nostri contadini poteva portar la fronte più alta che il primo dei
loro marescialli:--_Zaragoza_, e dicendo queste parole era splendido,
_ha escupido en la cara a Napoleon!_--(Saragozza ha sputato in viso a
Napoleone!)"

Io pensai, in quel momento, alla storia del Thiers, e il ricordo della
narrazione ch'egli fa della presa di Saragozza mi destò un
sentimento di sdegno. Non una parola generosa per la sublime ecatombe di
quel povero popolo! Il loro valore, per lui, non è che fanatismo feroce,
o vana manìa guerresca di contadini stanchi della vita uggiosa dei
campi, e di monaci ristucchi della solitudine della cella; la loro
eroica ostinazione è testardaggine; il loro amor di patria, orgoglio
stolto. Essi non morivano _pour cet idéal de grandeur_ che animava il
coraggio dei soldati imperiali! Come se la libertà, la giustizia,
l'onore d'un popolo, non fossero qualcosa di più grande che l'ambizione
d'un Imperatore, che lo fa assalire a tradimento e lo vuol governare
colla violenza!... Tramontava il sole, le torri e i campanili di
Saragozza erano illuminati dagli ultimi raggi, il cielo era
limpidissimo; volsi ancora uno sguardo intorno per imprimermi bene nella
memoria l'aspetto della città e della campagna, e prima di voltarmi per
scendere, dissi al custode che mi guardava con un'aria di benevola
curiosità: "Racconti agli stranieri che verranno a visitare d'ora in
avanti la torre, che un giorno, un giovane italiano, poche ore prima di
partire per la Castiglia, salutando per l'ultima volta, da questo
balcone, la capitale dell'Aragona, s'è scoperto il capo col sentimento
del più profondo rispetto, così,--e che non potendo baciare sulla
fronte, ad uno ad uno, tutti i discendenti degli eroi del 1809, ha dato
un bacio al custode,"--E glielo diedi, e me lo rese, e me n'andai
contento, ed egli pure, e rida chi vuole.

       *       *       *       *       *

Con questo mi parve di poter dire che avevo visto Saragozza, e tornai
all'albergo ricapitolando le mie impressioni. Mi restava però una gran
voglia di fare un po' di conversazione con qualche buon saragozzano, e
dopo desinare andai al caffè, dove trovai subito un capomaestro e un
bottegaio, che tra un sorso e l'altro di cioccolatte, mi esposero lo
stato politico della Spagna e i mezzi più efficaci

    «Di portar la baracca a salvamento.»

La pensavano molto diversamente. L'uno, il bottegaio, ch'era un ometto
col naso rincagnato e un grosso bernoccolo tra occhio e occhio, voleva
la repubblica federale, senza transazioni, quella sera stessa, prima
d'andare a letto; e metteva come condizione _sine qua non_ per la
prosperità del nuovo governo, che si fucilasse il Serrano, il Sagasta e
lo Zorilla, per convincerli una volta per sempre _que no se chanzea con
el pueblo español_, che non si scherza col popolo spagnuolo. "_Y su rey
de Ustedes,_" concludeva volgendosi verso di me, "al re che ci han
mandato loro,--mi perdoni, caro il mio Italiano, la franchezza con cui
le parlo,--al loro re un biglietto di prima classe per tornarsene _á la
hermosa Italia_, ove c'è miglior aria per i Re. _Somos
españoles_"--perdoni, caro il mio Italiano e mi metteva una mano sul
ginocchio--"_somos españoles_, e non vogliamo stranieri, nè cotti, nè
crudi!"

"Mi pare d'aver capito il suo concetto; e lei," domandai al capomaestro,
"come crede lei che si potrebbe salvar la Spagna?"

"_No hay mas que un medio!_" rispose con accento solenne; "non v'è che
un mezzo! Repubblica federale,--in questo sono d'accordo col mio
amico,--ma con Don Amedeo presidente!"--(L'amico scrollò le spalle)
"Ripeto: con Don Amedeo presidente! È il sol uomo che possa tener ritta
la repubblica; non è soltanto un'opinione mia; è l'opinione di molta
gente. Don Amedeo faccia intendere a suo padre che qui colla monarchia
non si compiccia nulla; chiami al governo il Castelar, il Figueras, il
Pi y Margal; proclami la repubblica, si faccia elegger presidente, e
gridi alla Spagna:--Signori, ora comando io, e chi alza le corna,
legnate! E allora avremo la vera libertà."

Il bottegaio, il quale non credeva che la vera libertà consistesse nel
pigliarsi delle legnate sulle corna, protestò; l'altro ribattè; il
battibecco durò un pezzo. Si venne poi a parlare della Regina; e il
capomaestro dichiarò che, sebbene fosse repubblicano, aveva per Donna
Vittoria un profondo rispetto e una calda ammirazione. "_Tiene mucho_
(molto) _de aquí_" disse toccandosi la fronte col dito.--"_Es verdad que
sabe el griego?_"--(È vero che sa il greco?)

"E come!" risposi.

"Hai inteso, eh?" domandò l'altro.

"Sì," rispose il bottegaio brontolando; "_pero no se govierna à España
con el griego._"

Concedeva però anche lui che, regina per regina, era a desiderarsi
d'averne una dotta e savia, _digna de sentarse en el trono de Isabel la
Catòlica_, la quale, come tutti sanno, conosceva il latino quanto un
professore consumato; piuttosto che una di queste regine cervelline che
non hanno il capo ad altro che alle feste ed ai favoriti. In una parola,
non voleva vedere in Ispagna la casa di Savoia; ma se qualche cosa
poteva piegarlo un po' in di lei favore, era il greco della Regina. Che
galante repubblicano!

V'è però in codesta gente una generosità di cuore, e un vigore di animo
che giustifica la loro onorevole fama. L'aragonese, in Spagna, è
rispettato. Il popolo di Madrid che trincia i panni addosso agli
Spagnuoli di tutte le provincie, che dà al catalano di rozzo,
all'andaluso di vano, al valenziano di feroce, al galiziano di
miserabile, al basco d'ignorante, tratta con un po' più di riserbo gli
alteri figli d'Aragona, i quali nel secolo decimonono scrissero col
proprio sangue la più gloriosa pagina della storia di Spagna. Il nome di
Saragozza suona nel popolo come un grido di libertà, e nell'esercito
come un grido di guerra. Ma poichè non v'è rosa senza spine, questa
nobile provincia è anche un semenzaio di demagoghi inquieti, di capi di
_guerrillas_, di tribuni, di gente di testa calda e di mano ardita, che
danno un gran da fare a tutti i Governi. Il Governo deve accarezzar
l'Aragona come un figliuolo ombroso e focoso, che se niente niente si
picca, è muso da mandare in aria la casa.

       *       *       *       *       *

L'entrata di re Amedeo in Saragozza, e la breve dimora che vi fece nel
1871, diedero occasione a parecchi fatti, che meritano d'essere
raccontati; non solo perchè si riferiscono al Principe, ma perchè sono
una eloquente manifestazione del carattere del popolo. E prima d'ogni
altra cosa il discorso del Sindaco, del quale s'è fatto tanto scalpore,
in Spagna e fuori, e che resterà forse fra le tradizioni di Saragozza
come un esempio classico di audacia repubblicana. Il Re arrivò verso
sera alla stazione della strada ferrata, dove eran venuti ad aspettarlo,
accompagnati da un'immensa folla, i rappresentanti di molti Municipii,
e associazioni e corpi militari e civili di varie città d'Aragona. Dopo
le solite grida e i soliti applausi, si fece silenzio, e l'alcade di
Saragozza, presentatosi al Re, lesse con enfatica voce il seguente
discorso:

«Signore! Non è la modesta personalità mia, non è l'uomo di convinzioni
profondamente repubblicane; ma bensì l'alcade di Saragozza, investito
del sacro suffragio universale, colui che, _per un dovere
imprescindibile_, si presenta a voi, e si mette agli ordini vostri. Voi
state per entrare nel recinto d'una città la quale, sazia ormai di
gloria, porta il titolo di sempre eroica; una città che quando corse
pericolo l'integrità nazionale, fu una nuova Numanzia, una città che
umiliò gli eserciti napoleonici nei loro stessi trionfi ec. Saragozza fu
la più avanzata sentinella della libertà; nessun governo le parve mai
abbastanza liberale ec. Nel petto di nessuno dei figli suoi albergò mai
il tradimento ec. Entrate, dunque, nel recinto di Saragozza. Se non
aveste coraggio, non ne avreste neanco bisogno, perchè i figli della
sempre eroica madre son valorosi a viso aperto, e incapaci di tradire.
Non v'è scudo, nè esercito più poderoso per difendere, in questi
momenti, la vostra persona, che la lealtà dei discendenti del Palafox,
poichè anche i loro nemici trovano un sacro asilo sotto i tetti
saragozzani. Pensate e meditate che se seguirete costantemente la via
della giustizia, se farete da tutti osservare le leggi della più stretta
moralità, se proteggerete il produttore che finora tanto dà, e sì poco
riceve, se sosterrete la verità del suffragio, se Saragozza e la Spagna
vi dovranno un giorno il compimento delle sacre aspirazioni della
maggioranza di questo gran popolo che venite a conoscere, _allora,
forse, vi adornerà un più splendido titolo_, che quello di Re. Potete
essere il primo cittadino della nazione, e il più amato in Saragozza, e
la _repubblica spagnuola_ vi dovrà la sua completa felicità.»

A questo discorso che veniva a significare in conclusione:--Non vi
riconosciamo come Re, ma entrate pure fra noi, che non v'ammazzeremo,
perchè gli eroi non ammazzano a tradimento; e se sarete bravo, e ci
servirete a dovere, consentiremo, forse, a sopportarvi come presidente
della Repubblica;--il Re rispose con un sorriso agro-dolce, che voleva
dire:--Troppa degnazione!--e strinse la mano all'Alcade, con grande
meraviglia di tutti i presenti. Poi montò a cavallo, ed entrò in
Saragozza. Il popolo, a quel che si dice, lo ricevette con festa, e
molte signore gli lanciarono dalle finestre poesie, corone di fiori e
colombe. In varii punti, il generale Cordova, e il general Rosell, che
lo accompagnavano, dovettero sgombrargli la strada coi proprii cavalli.
Mentre entrava nel _Coso_, una donna del popolo si slanciò innanzi per
dargli un memoriale; il Re, ch'era già passato oltre, se n'accorse,
tornò indietro, e lo prese. Poco dopo, gli si presentò un carbonaio, e
gli porse la sua nera mano: il Re gliela strinse. Nella piazza di Santa
Engracia, fu ricevuto da una sfarzosa mascherata di nani e di giganti,
che lo salutarono con certe danze tradizionali, fra le grida assordanti
della moltitudine. Così attraversò tutta la città. Il giorno dopo visitò
la chiesa della Madonna di Pilar, gli ospedali, le carceri, il circo dei
Tori, e in ogni parte fu festeggiato con quasi monarchico entusiasmo,
non senza segreta bizza dell'Alcade che l'accompagnava, il quale avrebbe
voluto che il popolo saragozzano si ristringesse all'osservanza del
quinto comandamento:--Non ammazzare,--senza andare più in là delle sue
modeste promesse. Liete accoglienze ebbe pure il Re sulla via da
Saragozza a Logroño. A Logroño, in mezzo a una folla innumerevole di
contadini, di guardie nazionali, di donne, di ragazzi, vide per la prima
volta il venerando generale Espartero. Appena si videro, si corsero
incontro; il generale cercò la mano del Re, il Re gli aperse le braccia;
la folla gettò un grido di gioia: "Maestà," disse l'illustre soldato con
voce commossa, "i popoli vi accolgono con patriottico entusiasmo, perchè
vedono nel loro giovane Monarca il più fermo sostegno della libertà e
della indipendenza della patria, e son sicuri che se i nemici della
nostra ventura tentassero di turbarla, Vostra Maestà, alla testa
dell'esercito e della milizia cittadina, saprebbe confonderli e
sgominarli. La mia affranta salute non mi permise d'andare a Madrid per
felicitare Vostra Maestà e la sua Augusta Sposa per il loro avvenimento
al trono di San Ferdinando. Oggi lo faccio, e ripeto anche una volta che
servirò fedelmente la persona di Vostra Maestà come re di Spagna,
eletto dalla volontà nazionale. Maestà, in questa città ho una modesta
casa, e ve la offro, e vi prego d'onorarla della vostra presenza."--Con
queste semplici parole era salutato il nuovo Re dal più vecchio e più
amato e più glorioso dei suoi sudditi. Felice auspicio, a cui mal
risposer gli eventi!

       *       *       *       *       *

Verso mezzanotte andai a un veglione, in un teatro di mezzana grandezza,
sul _Coso_, a poca distanza dalla piazza della Costituzione. Le maschere
eran poche e meschinuccie; ma v'era per compenso una folla fittissima,
della quale un buon terzo ballavano furiosamente. Fuor che dalla lingua,
non mi sarei accorto di assistere ad un veglione d'un teatro di Spagna,
piuttosto che a un veglione d'un teatro d'Italia; mi pareva di veder
persino le stesse faccie. Poi il solito tramenío, la solita licenza di
parole e di mosse, il solito degenerare dal ballo in una ridda clamorosa
e sfrenata. Delle cento coppie di ballerini che mi passarono dinanzi,
una sola mi rimase impressa nella memoria: un giovanotto d'una ventina
d'anni, alto, snello, bianco, con due grand'occhi neri; e una ragazza
della stessa età, bruna come un'andalusa; tutti e due belli e alteri,
vestiti dell'antico costume aragonese, abbracciati stretti, viso contro
viso, come se l'uno volesse respirare l'alito dell'altro, rossi come due
viole e sfolgoranti di gioia. Passavano in mezzo alla folla, gettando
intorno uno sguardo sdegnoso, e mille occhi li accompagnavano, e li
seguiva un mormorio sordo di ammirazione e d'invidia. Uscendo dal
teatro, mi fermai un momento sulla porta per rivederli passare, e poi me
ne tornai all'albergo solo e malinconico. L'indomani mattina, prima
dell'alba, partii per la Vecchia Castiglia.


NOTE:

    [1] Le piace mangiar con me?



III.

BURGOS.


Per andare da Saragozza a Burgos, città capitale della Vecchia
Castiglia, si risale tutta la gran valle dell'Ebro, attraversando una
parte dell'Aragona, e una parte della Navarra, fino alla città di
Miranda, posta sulla strada di Francia che passa per San Sebastiano e
Baiona. Il paese è pieno di ricordi storici, di rovine, di monumenti, di
nomi famosi: ogni villaggio rammenta una battaglia, ogni provincia una
guerra. A Tudela, i Francesi sconfissero il generale Castaños; a
Calahorra, Sertorio resistette a Pompeo; a Navarrete, Enrico di
Transtamare fu vinto da Pietro il Crudele; si vedono i vestigi della
città di Egon ad Agoncillo, le rovine d'un acquedotto romano ad
Alcanadre, i resti d'un ponte arabo a Logroño; la mente dura fatica ad
abbracciare le memorie di tanti secoli e di tanti popoli, e l'occhio si
stanca colla mente. L'aspetto della campagna varia ad ogni momento.
Vicino a Saragozza son campi verdi sparsi di case e di viottole
serpeggianti, per le quali si vede qualche gruppo di contadini, avvolti
nei loro scialli variopinti, qualche somarello, qualche carro. Più oltre
non sono che vaste pianure ondulate, nude, aride, senza un albero, senza
una casa, senza un sentiero; ove non si vede che di miglio in miglio un
armento, un pastore, una capanna; e qualche piccolo villaggio, composto
di casuccie color terraceo, basse, che quasi si confondono col suolo;
piuttosto gruppi di capanne, che villaggi, vere immagini di miseria e di
squallore. L'Ebro serpeggia a grandi curve lungo la strada, ora vicino,
che par che il treno ci si vada a tuffare, ora lontano, come una
striscia d'argento, che appare e dispare fra le gobbe del terreno e i
cespugli delle sponde. Lontano si vede una catena di monti azzurri, e al
di là le cime bianche dei Pirenei. Presso Tudela si scopre il canale;
dopo Custejon la campagna verdeggia; e via via, le pianure aride si
alternano cogli oliveti, e qualche striscia di verde vivo rompe qua e là
il giallognolo secco dei campi abbandonati. Sulle cime dei colli lontani
si vedon rovine di castelli enormi, sormontate da torri tronche,
spaccate, corrose, simili a grandi moncherini di giganti prostrati che
minaccino ancora.

A ogni stazione della strada ferrata comprai un giornale; prima
d'arrivare a metà viaggio n'avevo un monte: giornali di Madrid e
d'Aragona, grandi e piccini, neri e rossi; nessuno, sfortunatamente,
amico di Don Amedeo. E dico sfortunatamente, perchè, a legger quei
giornali, c'era da cadere in tentazione di voltar le spalle a Madrid e
tornarsene a casa. Dalla prima all'ultima colonna, eran tutt'una
sfuriata d'ingiurie, d'imprecazioni e di minaccie contro l'Italia: corna
del nostro Re, roba da chiodi dei nostri ministri, ira di Dio del nostro
esercito; tutto fondato sulla voce, che allora correva, d'una prossima
guerra, nella quale l'Italia e la Germania alleate si sarebbero gettate
sulla Francia e sulla Spagna, per distruggervi il Cattolicismo, nemico
eterno di tutt'e due, e mettere sul trono di San Luigi il Duca di
Genova, e assicurare il trono di Filippo II al Duca d'Aosta. Erano
minaccie nell'articolo di fondo, minaccie nell'appendice, minaccie nelle
notizie, in prosa, in versi, con figurine, con lettere cubitali, con
lunghe righe di puntini; dialoghi tra il _padre_ e il _figlio_, l'uno da
Roma, e l'altro da Madrid, questi che domandava: "Che cosa ho da fare?"
quello che rispondeva: "Fucila!" di tratto in tratto un: "Vengano! siamo
pronti! siamo sempre la Spagna del 1808; i vincitori degli eserciti
napoleonici non hanno paura nè del muso degli Ulani di re Guglielmo, nè
del gridío dei Bersaglieri di Vittorio Emanuele."--E poi Don Amedeo
designato coll'appellativo di _pobre bambino_, l'esercito italiano
chiamato un esercito di ballerini e di cantanti, gl'Italiani di Spagna
invitati a sfrattare col poco gentile avvertimento di:--_Italianos al
tren!_--(Italiani al treno); in somma, chiedete e domandate, ce n'era
una per sorte. Vi confesso che, su quel subito, rimasi un po' turbato;
m'immaginai che a Madrid gl'Italiani fossero poco meno che segnati a
dito per le vie; mi ricordai della lettera ricevuta a Genova; ripetevo
tra me e me quell'_Italianos al tren_, come un consiglio che meritasse
una seria meditazione; guardavo con sospetto i viaggiatori che entravano
nel carrozzone, e gl'impiegati della strada ferrata, e mi pareva che, al
primo vedermi, tutti dovessero dire:--Ecco là un emissario italiano;
mandiamolo a tener compagnia al general Prim.--

Avvicinandosi a Miranda, la strada s'inoltra in una contrada montagnosa,
varia, pittoresca; dove da qualunque parte si volga lo sguardo, non si
vedon che roccie grigiastre, a perdita d'occhio, che rendon l'immagine
d'un mare petrificato nell'atto della tempesta. È un paese pieno di
bellezza selvaggia, solitario come un deserto, silenzioso come un
ghiacciaio, che rappresenta alla fantasia come una visione di pianeta
disabitato, e desta un senso misto di tristezza e di paura. Il treno
passa fra due pareti di roccie puntagute, incavate, crestate, faccettate
in tutti i sensi e in tutte le forme, che par che intorno a ciascuna
abbian lavorato tutta la vita una folla di scalpellini furiosi, facendo
alla cieca a chi ci lasciasse le traccie più capricciose. La strada
riesce poi in una vasta pianura piantata di pioppi, nella quale sorge
Miranda.

La stazione è lontanissima dalla città; dovetti aspettare nel caffè,
fino a notte, il treno di Madrid. Per tre ore non ebbi altra compagnia
che quella di due guardie doganali chiamate in Spagna _carabineros_,
vestite d'una divisa severa, con daga, pistole e carabina ad armacollo.
A ogni stazione ce ne son due: le prime volte, vedendo apparire davanti
al finestrino del carrozzone le canne delle loro carabine, credetti che
fosser là per chiappare qualcuno, e fors'anche.... e misi,
senz'accorgermene, la mano sul passaporto. Son bei giovanotti, arditi e
cortesi, coi quali il viaggiatore che aspetta può intrattenersi
piacevolmente a discorrer di Carlisti e di contrabbando, come io feci,
con grande vantaggio del mio frasario spagnuolo. Verso sera capitò un
mirandese, un uomo sulla cinquantina, impiegato, allegro, chiaccherone,
ed io lasciai i _carabineros_ per attaccarmi a lui. Fu il primo
Spagnuolo che mi parlò profondamente di politica. Lo pregai di dipanarmi
un po' codesta benedetta matassa dei partiti, di cui non ero ancor
riuscito a trovare il bandolo; ed egli ne fu contentissimo, e mi servì
per filo e per segno. "È detto in due parole," cominciò: "ecco come
stanno le cose. Ci son cinque partiti principali: l'assolutista, il
moderato, il conservatore, il radicale, il repubblicano. L'assolutista
si divide in due: carlisti puri, carlisti dissidenti. Il partito
moderato in due: l'uno vuole Isabella seconda, l'altro vuole Don
Alfonso. Il partito conservatore in quattro: tenga bene a mente: i
Canovisti, capitanati da Canovas del Castillo; gli ex-montpensieristi,
capitanati dal Rios Rosas; i _fronterizos_, capitanati dal generale
Serrano; i progressisti storici, capitanati dal Sagasta. Il partito
radicale in quattro: i progressisti democratici, capo lo Zorilla; i
_Cimbrios_, capo il Martos; i democratici, capo il Ribero; gli
economisti, capo il Rodriguez. Il partito repubblicano in tre: gli
unitarii, capo Garcia Ruiz; i federali, capo il Figueras; i socialisti,
capo il Garrido. I socialisti si dividono ancora in due; socialisti
coll'_Internazionale_, socialisti senza l'_Internazionale_. In tutto
sedici partiti. Questi sedici partiti si suddividono ancora. Il Martos
tende a costituire un partito suo; il Candau un altro partito; il Moret
un terzo partito; il Rios Rosas, il Pi y Margall, il Castelar, vanno
pure preparando ciascuno un partito proprio. Son dunque ventidue
partiti, parte fatti parte da farsi: aggiunga i partigiani della
repubblica con Don Amedeo presidente, i partigiani della Regina che
vorrebbero dare il gambetto a Don Amedeo, i partigiani della monarchia
dell'Espartero, i partigiani della monarchia del Montpensier; i
repubblicani a patto che non si lasci Cuba; i repubblicani a patto che
Cuba si lasci; coloro che non hanno ancora rinunziato al principe di
Hohenzollern, coloro che vagheggiano l'unione col Portogallo; sarebbero
trenta partiti. Volendo andar pel sottile, si potrebbe suddividere
ancora; ma val meglio farsi un'idea chiara di come stanno le cose. Il
Sagasta si appoggia agli unionisti, lo Zorilla si appoggia sui
repubblicani, il Serrano sarebbe disposto ad appoggiarsi sui moderati; i
moderati, all'occasione, farebbero lega cogli assolutisti, i quali,
intanto, danno la mano ai repubblicani, che si uniscono con una parte
dei radicali, per mandare in aria il ministero Sagasta, troppo
conservatore per i progressisti democratici, troppo liberale per gli
unionisti, che hanno paura dei federali; mentre i federali non ripongono
alla loro volta una gran fiducia nei radicali, sempre tentennanti fra i
democratici e i sagastini. S'è fatto un'idea chiara?"

"Chiara come l'ambra!" risposi raccapricciando.

       *       *       *       *       *

Del viaggio da Miranda a Burgos mi ricordo come d'una pagina d'un libro
leggiucchiata a letto, quando gli occhi cominciano a chiudersi e la
fiammella della candela a languire: cascavo di sonno. Un vicino mi
scoteva di tratto in tratto perchè guardassi fuori: era una notte
serena, splendeva un bellissimo lume di luna; ogni volta che m'affacciai
al finestrino, vidi dalle due parti della strada roccie enormi, di
fantastiche forme, vicine tanto che pareva dovessero precipitare sul
treno, bianche come marmo, e così ben rischiarate, che se ne sarebbero
potute contare tutte le punte, tutti gl'incavi, tutte le gobbe, come
alla luce del sole. "Siamo a Pancorbo," mi diceva il vicino, "guardi su
quell'altura: là era un terribile castello che i Francesi distrussero
nel 1813. Siamo a Briviesca: guardi; qui Giovanni I di Castiglia radunò
gli Stati generali, che accordarono il titolo di principe delle Asturie
all'erede della Corona. Guardi il monte della Brujola che tocca le
stelle!"--Era uno di quegli infaticabili ciceroni che parlerebbero anche
agli ombrelli; e sempre, dicendo: guardi, mi toccava in un fianco, dalla
parte della tasca. Finalmente arrivammo a Burgos; il vicino disparve
senza salutarmi, io mi feci condurre a un albergo, e sul punto di pagare
il vetturino, m'accorsi che non avevo più un piccolo portamonete da
spiccioli che solevo tenere in una tasca del pastrano. Pensai agli Stati
generali di Briviesca, e suggellai la cosa con un filosofico:--Mi sta
bene!--invece di gridare come fan molti in simili occasioni:--ma per
Dio! ma dove siamo! ma che paese è questo!--come se nel loro paese non
ci fosse della gente destra che porta via la borsa senza neanco usar la
cortesia di darvi una notizia storica o una indicazione di geografia.

L'albergo in cui scesi, come quasi tutti gli alberghi delle Castiglie,
era servito da ragazze. Eran sette o otto bambolone paffute e muscolose
che andavano e venivano con grandi bracciate di materassi e di
biancheria, curvate indietro in atteggiamenti atletici, rosse,
sbuffanti, sghignazzanti, che mettevano allegrezza a vederle. Un albergo
servito da donne è tutt'altra cosa che i soliti alberghi: il viaggiatore
ci si pare meno straniero, e ci riposa col cuore più queto; le donne gli
danno una cert'aria di casa, che fa quasi dimenticare la solitudine in
cui ci si trova. Son più premurose degli uomini; sanno che il
viaggiatore inclina alla malinconia, e par che ne lo vogliano stornare;
sorridono e parlano con un piglio confidente, come per far capire che
s'è in famiglia, in mani sicure; hanno un non so che di massaie, che
servono meno per mestiere che pel gusto di rendersi utili; vi attaccano
i bottoni con un'aria di protezione; vi levan la spazzola di mano, con
un atto scherzoso, come per dire: "A me, buono a nulla!" vi levano i
peli dal vestito quando uscite, vi dicono: "_O pobrecito!_" quando
tornate infangati, vi raccomandano di non dormire col capo basso quando
vi danno la buona notte, vi porgono il caffè a letto dicendovi
benevolmente: "Stia queto, via, non sta bene!" Una si chiamava
_Beatriz_, un'altra _Carmelita_, un'altra _Amparo_ (Protezione); belle
tutte e tre di quella poderosa bellezza montanina, che fa esclamar con
un vocione di basso:--Che-bel-pez-zo-da-ses-san-ta!--Quando correvano
pei corridoi, tutta la casa tremava.

L'indomani mattina al levar del sole, Amparo mi gridò
nell'orecchio:--_Caballero!_--Un quarto d'ora dopo ero già nella strada.
Burgos, posta alle falde d'una montagna, sulla riva destra
dell'Arlanzon, è una città irregolare, di strade tortuose e strette, con
pochi edifizi notevoli, e la maggior parte delle case non più antiche
del secolo decimosettimo. Ma ha una qualità particolare che la rende
curiosa e geniale: è variopinta come uno di quei scenari da teatro di
marionette, coi quali i pittori si sono proposti di strappare un grido
di stupore alle serve della platea. Pare una città stata colorita
apposta per una festa carnovalesca, col proposito di rimbiancarla poi.
Le case son rosse, gialle, azzurre, cinerine, ranciate, con ornamenti e
contorni di altri mille colori; e tutto vi è dipinto: battenti di porte,
ringhiere di terrazzini, inferriate, cornicioni, mensole, bozze, sporti,
davanzali. Tutte le strade sembrano parate a festa; a ogni svoltata è
un colpo d'occhio diverso; in ogni parte è come una gara di colori, che
fanno a quale tira più gli sguardi; vien quasi da ridere; vi son colori
che non si son mai visti sui muri; verde, incarnato, porporino; colori
di fiori strani, di salse, di dolci, di stoffe da veste da ballo; se ci
fosse a Burgos un manicomio di pittori si direbbe che la città fu
colorita un giorno che scapparono i pazzi. A render più grazioso
l'aspetto delle case, moltissime finestre hanno dinanzi una specie di
terrazzino coperto, chiuso davanti da un'ampia vetrata, come una scansía
da museo; uno a ogni piano, per lo più, e quel di sopra appoggiato su
quel di sotto, e il più basso sulle vetrine d'una bottega, in modo che
dal suolo al tetto paion tutti insieme una vetrina sola d'una bottega
smisurata; e dietro ai vetri d'ogni piano si vedono, come messi in
mostra, visini di ragazze e di fanciulli, fiori, paesaggi e figurine di
carta di Francia, tende ricamate, trine, rabeschi. S'io non l'avessi
saputo, non mi sarebbe mai caduto in mente che una città siffatta
potesse essere la Capitale della Vecchia Castiglia, il cui popolo ha
fama di grave e di austero; l'avrei creduta una delle città andaluse
dove la gente è più allegra; m'ero figurato di vedere una matrona
meditabonda, e avevo trovato una mascherina ghiribizzosa.

Fatti due o tre giri, riuscii in una vasta piazza, chiamata Piazza
Maggiore, o Piazza della Costituzione, tutta cinta di case color di
melagrano, con portici, e nel mezzo, una statua di bronzo,
rappresentante Carlo III. Non avevo ancora dato un'occhiata all'intorno,
che un ragazzo avviluppato in una lunga cappa sbrandellata, strascicando
due grandi ciabatte, e agitando in aria un giornale, mi corse incontro.

"Vuole l'_Imparcial_, _caballero_?"

"No."

"Vuole una cartella della lotteria di Madrid?"

"Nemmeno."

"Vuole dei sigari di contrabbando?"

"Neppure."

"Vuole...?"

"Eh!"

L'amico si grattò il mento.

"Vuol vedere i resti del Cid?"

Vivaddio, che salto! non importa: andiamo a vedere i resti del Cid.

Andammo al palazzo municipale. Una vecchia portinaia ci fece
attraversare tre o quattro piccole sale fin che s'arrivò a una stanza
dove tutti e tre ci fermammo. "Ecco _los restos_," disse la donna
accennando una specie di cofano posto sur un piedistallo in mezzo alla
stanza. Mi avvicinai, essa alzò il coperchio, io guardai dentro. Vi eran
due scompartimenti, in fondo ai quali si vedevan alcune ossa
ammonticchiate, che parevan frantumi di mobili vecchi. "Queste," disse
la portinaia "sono le ossa del Cid, e quest'altre le ossa di Ximene, sua
moglie."--Presi in mano uno stinco dell'uno e una costola dell'altra,
li guardai, li palpai, li rigirai; ma non riuscendo a raccappezzare la
fisonomia nè del marito nè della moglie, li rimisi. Allora la donna mi
accennò una scranna di legno mezzo disfatta appoggiata alla parete, e
un'iscrizione che diceva essere quella la scranna sulla quale sedettero
i primi giudici di Castiglia _Nunius Rasura_, _Calvoque Lainus_,
trisavoli del Cid; il che vuol dire che quel prezioso mobile sta ritto
in quel medesimo posto dalla bellezza di novecent'anni. L'ho in questo
momento dinanzi agli occhi, disegnato nel mio quaderno, a linee
serpeggianti; e mi pare ancora di sentire la buona donna che mi domanda:
"_Es Usted pintor?_" e mi mette il mento sulla matita per ammirare il
mio capolavoro. Nella stanza accanto mi mostrò un braciere della stessa
anzianità della scranna, e due ritratti, l'uno del Cid e l'altro di
Ferdinando Gonzales, primo conte di Castiglia, tutti e due così confusi
e slavati, da non porger l'immagine delle persone, meglio che gli
stinchi e le costole dei due illustri consorti.

Dal palazzo municipale fui condotto sulla riva dell'Arlanzon, in una
spaziosa piazza con giardino, fontane e statue, circondata da graziosi
edifizii nuovi. Di là dal fiume è il borgo Bega, più oltre le aride
colline che dominano la città, ad un'estremità della piazza la porta
monumentale di Santa Maria, che fu innalzata in onore di Carlo V, ornata
delle statue del Cid, di Fernando Gonzales, dell'Imperatore. Al di là
della porta appaiono le guglie maestose della Cattedrale. Pioveva, ero
solo in mezzo alla piazza, e senza ombrello; alzai gli occhi a una
finestra, e vidi una donna che mi parve una _criada_, che mi guardava e
rideva, come per dire:--Chi è quel matto?--Colto così all'improvviso,
rimasi un po' sconcertato, e fatta meglio un po' di faccia indifferente,
me n'andai per la via più corta verso la Cattedrale.

La Cattedrale di Burgos è uno dei più vasti, più belli e più ricchi
monumenti della Cristianità. Dieci volte scrissi in capo alla pagina
queste parole, e dieci volte mi mancò il coraggio di proseguire, tanto
mi sento inetto e meschino, paragonando le forze della mia mente alle
difficoltà della descrizione.

La facciata è sur una piccola piazza, dalla quale si può abbracciare
collo sguardo una parte dell'immenso edificio; dagli altri lati,
ricorrono strade tortuose e strette, che impediscono la vista. Da tutti
i punti del tetto smisurato s'alzano guglie snelle e graziose,
sopraccariche di ornamenti di color calcareo fosco, sporgenti oltre i
più alti edifizi della città. Sul dinanzi, a destra e a sinistra della
facciata, sorgono due campanili acuti, coperti di sculture dalla base
alla cima, traforati, cesellati, ricamati, con una delicatezza e una
grazia che innamora. Più in là, verso il punto di mezzo della chiesa,
sorge una torre straricca, essa pure, di bassorilievi e di fregi. E
sulla facciata, sugli spigoli dei campanili, a tutti i piani, sotto
tutti gli archi, da tutti i lati, una moltitudine innumerevole di statue
d'angeli, di martiri, di guerrieri, di principi, così fitte, così varie
d'atteggiamenti, e poste in così netto rilievo dalle forme leggiere
dell'edifizio, da presentar quasi allo sguardo un'apparenza di vita,
come d'una legione celeste posta a guardia del monumento. A risalir
cogli occhi su per la facciata, fino al vertice delle guglie esterne,
abbracciando a poco a poco tutta quell'armoniosa leggiadria di linee e
di colori, si prova un senso dolcissimo come a sentire una musica che si
elevi gradatamente da un'espressione di raccolta preghiera fino
all'estasi d'un'ispirazione sublime. Prima ch'entriate nella chiesa, la
vostra immaginazione spazia già fuori della terra.

Entrate... Il primo moto che si desta in voi è un improvviso
ringagliardimento di fede, se l'avete; è uno slancio dell'anima verso la
fede, s'ella vi manca. Non vi pare possibile che quella smisurata mole
di pietra sia un'opera vana della superstizione degli uomini; vi pare
che affermi, che provi, che comandi qualcosa; vi fa l'effetto come d'una
voce sovrumana che gridasse alla terra:--Sono!--vi solleva e vi
schiaccia ad un tempo, come una promessa e una minaccia, come un
bagliore di sole e uno scoppio di tuono. Prima di cominciare a guardare,
provate il bisogno di ravvivar nel cuor vostro le scintille moribonde
dell'amore divino; il sentirvi straniero dinanzi a quel miracolo di
ardimento, di genio e di lavoro, vi umilia; il timido _no_ che vi suona
in fondo all'anima, muore come un gemito sotto il sì formidabile che vi
rimbomba sul capo. Prima girate gli occhi intorno vagamente, cercando i
confini dell'edifizio, che il coro e i pilastri enormi vi nascondono;
poi il vostro sguardo si slancia su per le colonne e gli archi
altissimi, e riscende risale e ricorre rapidissimamente le infinite
linee che s'inseguono, s'incrociano, si rispondono, si perdono, come
razzi incrociantisi nello spazio, su per le vôlte grandiose; e il cuore
vi gode in quell'affannosa ammirazione, come se tutte quelle linee
uscissero dalla vostra mente ispirata nell'atto stesso che le percorrete
cogli occhi; e poi vi assale ad un tratto come uno sgomento, una
tristezza che il tempo non vi basti a considerare, l'ingegno a
comprendere, la memoria a ritenere le innumerevoli maraviglie che da
ogni parte travedete, affollate, ammontate, abbarbaglianti, che
piuttosto che dalla mano degli uomini, si direbbero uscite, come una
seconda creazione, dalla mano di Dio.

La chiesa appartiene all'ordine chiamato gotico, dell'epoca del
Rinascimento; è divisa in tre lunghissime navate, attraversate per mezzo
da una quarta, la quale separa il coro dall'altar maggiore. Sopra lo
spazio compreso tra l'altare e il coro, s'innalza una cupola, formata
dalla torre che si vede di sulla piazza. Voi volgete gli occhi in su, e
restate un quarto d'ora a bocca aperta: è un visibilio di bassorilievi,
di statue, di colonnine, di finestrelle, d'arabeschi, d'archi sospesi,
di sculture aeree, armonizzate in un disegno grandioso e gentile, la cui
prima vista mette un tremito e fa sorridere, come l'improvviso
accendersi, scoppiettare e risplendere d'un immenso foco artificiale.
Mille vaghe immagini di paradiso che rallegrarono i nostri, sogni
infantili si spiccano tutte insieme dalla mente estatica, e volteggiando
su su come uno stuolo di farfalle si vanno a posare sui mille rilievi
dell'altissima vôlta, e girano, e si confondono, e il vostro sguardo le
segue come se le vedesse davvero, e il cuore vi batte, e vi fugge dal
petto un sospiro.

Se dalla cupola volgete lo sguardo intorno, vi si offre uno spettacolo
anche più stupendo. Le cappelle son altrettante chiese per vastità, per
varietà, per ricchezza. In ognuna è seppellito un principe, o un
vescovo, o un grande; la tomba è nel mezzo, e v'è stesa su la statua
rappresentante il sepolto, col capo appoggiato sur un origliere e le
mani giunte sul petto; i sacerdoti vestiti dei loro abiti più pomposi, i
principi delle loro armature, le donne delle loro vesti di gala. Tutte
coteste tombe son ricoperte di un ampio panno che ricasca dai lati e che
assecondando i rilievi angolosi delle statue, fa parer che ci siano
sotto davvero le membra irrigidite d'un corpo umano. Da qualunque parte
uno si volga, vede lontano, fra gli smisurati pilastri, dietro i ricchi
cancelli, all'incerto chiarore che scende dalle altissime finestre, quei
mausolei, quei drappi funebri, quei rigidi profili di cadaveri.
Avvicinandosi alle cappelle, si resta sbalorditi dalla profusione delle
sculture, dei marmi, degli ori che ne adornano le pareti, le vôlte, gli
altari: ogni cappella racchiude un esercito d'angeli e di santi scolpiti
nel marmo, nel legno, dipinti, dorati, vestiti; in qualunque punto del
pavimento il vostro sguardo si fermi, è spinto su di bassorilievo in
bassorilievo, di nicchia in nicchia, di rabesco in rabesco, di dipinto
in dipinto, fino alla vôlta, e dalla vôlta, per un'altra catena di
sculture e di pitture, ricondotto al pavimento. Da qualunque lato
volgiate il viso, incontrate occhi che vi guardano, mani che vi
accennano, teste di cherubini che fan capolino, svolazzetti che par che
s'agitino, nuvole che par che salgano, soli di cristallo che par che
tremolino; una varietà infinita di forme, di colori, di riflessi, che
v'abbagliano gli occhi e vi confondon la testa.

Non basterebbe un volume a descrivere tutti i capolavori di scultura e
di pittura che son sparsi in questa immensa cattedrale. Nella sagrestia
della cappella del Conestabile di Castiglia è una bellissima Maddalena
attribuita a Leonardo da Vinci; nella cappella della Presentazione una
Vergine attribuita a Michelangelo, in un'altra una Santa Famiglia
attribuita ad Andrea del Sarto. Di nessuno dei tre quadri si conosce
sicuramente l'autore; ma quando vidi tirar la cortina che li copriva, e
udii proferire con voce riverente quei nomi, mi corse un brivido dalla
testa ai piedi. Provai per la prima volta in tutta la sua forza quel
sentimento di gratitudine che dobbiamo ai grandi artisti, che resero il
nome d'Italia riverito e caro nel mondo; compresi per la prima volta
ch'essi non sono solamente illustratori, ma benefattori della loro
patria; e non solo di chi ha intelletto per comprenderli ed ammirarli,
ma anche di chi sia cieco alle opere loro, anche di chi non li curi, o
gl'ignori. Perchè a chi manca il sentimento del bello, non manca
l'orgoglio nazionale, e chi non sente neppur questo, sente almeno
l'orgoglio suo, e gode nel profondo dell'anima quando non foss'altri che
un sagrestano, all'udirgli dire: nacqui in Italia... gli sorride e si
rallegra; e di quel sorriso e del suo godimento ei va debitore ai grandi
nomi che non gli toccavan l'anima prima di uscir dai confini del suo
paese. Quei grandi nomi l'accompagnano e lo proteggono, dovunque ei
vada, come indivisibili amici; lo fan parere meno straniero fra gli
stranieri; gli spargono intorno al viso un riflesso luminoso della loro
gloria. Quanti sorrisi, quante strette di mano, quante parole cortesi di
gente ignota dobbiamo a Raffaello, a Michelangiolo, all'Ariosto, al
Rossini!

Chi vuol vedere cotesta Cattedrale in un giorno bisogna che passi
dinanzi ai capolavori correndo. La porta scolpita che dà nel chiostro ha
fama di essere, dopo le porte del Battistero di Firenze, la più bella
del mondo; dietro l'altar maggiore è uno stupendo bassorilievo di
Filippo di Borgogna, rappresentante la Passione di Cristo, una
composizione immensa, a cui si direbbe non possa esser bastata la vita
d'un uomo; il coro è un vero museo di scultura d'una ricchezza
prodigiosa; il claustro è pieno di tombe con su statue distese, e
intorno una profusione di bassorilievi; nelle cappelle, intorno al coro,
nelle sale della sagrestia, per tutto quadri dei più grandi artisti
spagnuoli, statuette, colonne, ornamenti; l'altar maggiore, gli organi,
le porte, le scale, le inferriate, ogni cosa è grande e magnifico, e
desta e schiaccia nello stesso punto l'ammirazione. Ma a che pro
aumentar parole su parole? La più minuta descrizione potrebbe dare
un'immagine viva della cosa? E quando avessi scritto una pagina per ogni
quadro, per ogni statua, per ogni bassorilievo, sarei riuscito forse a
destare nell'animo altrui, solo per un istante, la commozione che io
provai?

Un sagrestano mi si avvicinò, e mi mormorò nell'orecchio, come se mi
rivelasse un segreto:

"Vuol vedere il Cristo?"

"Qual Cristo?"

"Eh!" rispose "si sa, quel famoso!"

Il famoso Cristo della cattedrale di Burgos, che sanguina tutti i
venerdì, merita un cenno particolare. Il sagrestano vi fa entrare in una
cappella misteriosa, chiude le imposte delle finestre, accende due
candele sull'altare, tira un cordoncino, una tenda corre, e il Cristo è
là. Se al primo vederlo non pigliate la fuga, siete anime forti: un
cadavere vero piantato sulla croce non vi metterebbe più orrore. Non è
una statua, come le altre, di legno dipinto; è di pelle, si dice che è
una pelle umana, imbottita; ha dei veri capelli e sopracciglia e ciglia
e barba di pelo; i capelli intrisi di sangue, rigato di sangue il petto,
le gambe, le mani; le piaghe che paion vere piaghe, il color della
pelle, la contrazione del viso, l'atteggiamento, lo sguardo, ogni cosa
terribilmente vera; direste che a toccarlo si deve sentire il tremito
delle membra e il calor del sangue; vi par che le sue labbra si muovano,
e stia per uscirne un lamento; non potete reggere lungo tempo a quella
vista; vostro malgrado, torcete il viso, e dite al sagrestano:--Ho
veduto!--

Dopo il Cristo, bisogna vedere il celebre cofano del Cid. È un cofano
sdrucito e tarlato, appeso ad una parete in una sala della sagrestia. La
tradizione narra che il Cid portava seco questo cofano nelle sue guerre
contro i Mori, e che i sacerdoti se ne servivano come d'altarino per
celebrare la messa. Un giorno, trovandosi colle tasche vuote, il
formidabile guerriero riempì il cofano di sassi e di ferramenti, lo fece
portar da un ebreo usuraio, e gli disse:--Il Cid ha bisogno di denaro;
potrebbe vendere i suoi tesori, non vuole; dategli il danaro che gli
occorre, egli ve lo renderà fra breve cogl'interessi del novantanove per
cento, e lascia intanto come pegno nelle vostre mani questo cofano
prezioso che racchiude la sua fortuna. Ma ad un patto: che voi gli
giuriate che non l'aprirete prima ch'ei v'abbia restituito l'aver
vostro: v'è un segreto che non può esser noto ad altri che a Dio e a me:
decidete.--O sia che gli usurai d'allora riponessero maggior fiducia
negli ufficiali dell'esercito, o avessero un'oncia di più di
minchioneria che quelli d'adesso, il fatto è che l'usuraio del Cid
accettò la proposta, prestò il giuramento e diede il denaro. Se il Cid
si sia più fatto vivo, non so; e neanche se l'ebreo abbia dato querela;
il fatto è che il cofano c'è ancora, e che il sagrestano vi racconta
celiando la cosa, senza sospettare neanco per ombra che sia una
gherminella da briccone bollato, piuttosto che una burletta ingegnosa da
galantuomo faceto.

Prima di uscir dalla Cattedrale bisogna farsi raccontare da un
sagrestano la famosa leggenda di Papa-moscas. Papa-moscas è un fantoccio
di grandezza naturale, posto nella cassa d'un orologio, al di sopra
della porta, nell'interno della chiesa. Una volta, come i celebri
fantocci dell'orologio di Venezia, al primo tocco delle ore, usciva
fuori del suo nascondiglio, e ad ogni tocco gettava un grido e faceva un
gesto stravagante, del che i fedeli pigliavano un grandissimo diletto, i
ragazzi ridevano, le funzioni religiose erano turbate. Un vescovo
severo, per metter fine allo scandalo, fece recider non so che nervi a
Papa-moscas, e d'allora in poi egli rimase immobile e muto. Ma non per
questo si cessò di parlar dei fatti suoi e a Burgos, e in tutta la
Spagna, ed anche fuori di Spagna. Papa-moscas era una creatura di Enrico
III; e di qui vien la sua grande importanza. La storia è assai curiosa.
Enrico III, il re dalle avventure cavalleresche, che vendette un giorno
il suo mantello per comprarsi da mangiare, soleva andar ogni giorno,
incognito, a pregare nella Cattedrale. Una mattina i suoi occhi
incontraron quelli d'una giovine donna che pregava dinanzi al sepolcro
di Fernando Gonzales; gli sguardi, come direbbe Teofilo Gauthier, si
annodarono; la giovine arrossì, il Re le tenne dietro quando uscì dalla
chiesa, e l'accompagnò fino a casa. Per molti giorni, nello stesso luogo
e all'ora medesima, si rividero, si guardarono, si manifestarono cogli
sguardi e coi sorrisi la simpatia e l'amore; e sempre il Re seguitò fino
a casa la donna, senza dirle una parola, e senza ch'ella mostrasse di
desiderare che gliela dicesse. Una mattina, uscendo di chiesa, la bella
sconosciuta lasciò cadere il fazzoletto; il Re lo raccolse, lo nascose
in petto e le porse il suo. La donna, suffusa di rossore, lo prese, e
asciugandosi le lagrime, disparve. Da quel giorno Don Enrico non la vide
più. Un anno dopo, essendosi il Re smarrito in un bosco, fu assalito da
sei lupi affamati; dopo una lunga lotta ne uccise tre colla spada, ma
già gli mancavan le forze, e stava per esser divorato dagli altri. In
quel punto udì un colpo di fucile e uno strano grido, che volse in fuga
i tre lupi; si voltò, e vide una donna misteriosa che lo guardava cogli
occhi fissi senza poter profferire parola; i muscoli del suo viso erano
orribilmente contratti, e tratto tratto un acuto lamento prorompeva dal
suo seno. Riavutosi dal primo stupore, il Re riconobbe in quella donna
la giovane amata della Cattedrale. Gettò un grido di gioia e si slanciò
per abbracciarla; ma la giovane l'arrestò, esclamando con un sorriso
divino: "Amai la memoria del Cid e di Ferdinando Gonzales, perchè il mio
cuore ama tutto quello che è nobile e generoso; per questo amai te pure;
ma il mio dovere mi impediva di consacrarti questo amore che sarebbe
stato la felicità della mia vita. Accetta il sacrificio...." Ciò
dicendo cadde a terra e spirò senza finire la frase, premendosi sul
cuore il fazzoletto del Re. Un anno dopo il Papa-moscas si affacciava
per la prima volta alla cassetta dell'orologio ad annunziare le ore; il
re Enrico lo aveva fatto fare per onorare la memoria della donna che
aveva amata; il grido di Papa-moscas rammentava al Re il grido che la
sua salvatrice aveva lanciato nella foresta per spaventare i tre lupi.
La storia narra che Don Enrico avrebbe voluto udire ripetere da
Papa-moscas anche le parole d'amore della donna; ma che l'artista moro
che costrusse l'automa, dopo molti sforzi vani, si dichiarò incapace di
soddisfare il desiderio del pietoso monarca.

Udita la storia, feci ancora un giro per la Cattedrale, pensando
con tristezza che non l'avrei riveduta mai più, che di lì a poco
tante meravigliose opere d'arte non sarebbero più state per me che un
ricordo, e che questo ricordo un giorno si sarebbe turbato, o confuso
con altri, o perduto. Un prete predicava sul pulpito davanti all'altar
maggiore: la sua voce si sentiva appena; una folla di donne
inginocchiate sul lastrico, col capo basso e le mani giunte, stavano
ascoltando; il predicatore era un vecchio di aspetto venerabile, parlava
della morte, della vita eterna, degli angeli, con un accento soave, e
facendo ad ogni frase un atto della mano, come se volesse porgerla a una
persona caduta, e dicesse:--Sorgi.--Io gli avrei porto la mia,
gridandogli:--Sollevami.--La cattedrale di Burgos non è trista come
quasi tutte le altre di Spagna; m'aveva rasserenato l'animo, e disposto
quietamente ai pensieri religiosi. Uscii ripetendo a fior di labbra,
quasi senza accorgermene:--Sollevami;--mi voltai a guardar ancora una
volta le ardite guglie e gli svelti campanili, e fantasticando mi
diressi verso il centro della città.

       *       *       *       *       *

Svoltando a una cantonata, mi trovai dinanzi a una bottega, che mi fece
rabbrividire. Ce n'è di uguali a Barcellona e a Saragozza, e in tutte le
altre città della Spagna; ma non so come, non ne avevo mai viste. Era
una bottega ampia, pulita, con due stupende vetrine a destra e sinistra
della porta; sulla soglia, una donnina sorridente, che faceva la calza,
e un ragazzo, in fondo, che giocava. Eppure, guardando quella bottega,
l'uomo più freddo avrebbe sentito una stretta al cuore, l'uomo più
allegro si sarebbe turbato. Ve la do in mille a indovinare. Nelle
vetrine, dietro i battenti della porta, lungo le pareti, e su, fin quasi
al soffitto, l'una sull'altra, in bell'ordine, come ceste di frutta,
quali coperte di un bel velo ricamato, quali infiorate, dorate,
scolpite, dipinte, v'eran tante casse da morto. Dentro, le casse per gli
uomini; fuori, quelle pei bambini. Una delle vetrine combaciava dalla
parte esterna con la vetrina d'una bottega da salumaio, in modo che le
casse toccavan quasi le uova e i formaggi; e si poteva dare benissimo
che un cittadino frettoloso, credendo d'andarsi a comperar la
colezione, sbagliasse la porta, e andasse a inciampar nelle bare:
scambio poco atto a stuzzicar l'appetito.

E poichè sono a parlar di botteghe, entriamo in una bottega da
tabaccaio, a vedere che c'è di diverso dalle nostre. In Spagna,
all'infuori dei _cigarritos_ e degli Avana, che si vendono in botteghe a
parte, non si fumano altri sigari che i così detti di _tres cuartos_ (un
po' meno di tre soldi), della forma dei nostri sigari romani, un po' più
grossi, squisitissimi o cattivissimi, secondo la fattura, che è un po'
trasandata. Gli avventori abituali, che in spagnuolo si chiamano col
curiosissimo nome di _parroquianos_, pagando qualcosa di più si fan dare
i sigari _escogidos_ (scelti); i buongustai raffinati, aggiungendo
ancora il contentino alla giunta, ottengono _los escogidos de los
escogidos_, i scelti dei scelti. Sul banco v'è un piattino con una
spugnetta intrisa nell'acqua per inumidire i francobolli, senza quella
seccatura di star lì a leccare; e in un canto una cassetta per le
lettere e per le stampe. La prima volta che s'entra in una di queste
botteghe, specie quando c'è molta gente, vien da ridere a veder quei tre
o quattro che vendono, sbatter le monete sul banco in maniera da farsele
saltare fin sopra la testa, e coglierle in aria, con un gesto da
giocatori di bussolotti; e fan così da per tutto per accertarsi col
suono che le monete sian buone, poichè ne corron moltissime false. La
moneta più usuale è il _real_, che vale poco più di cinque soldi nostri;
quattro _reales_ fanno una _peceta_, cinque _pecetas_ un _duro_, che
equivale al nostro scudo di buona memoria, aggiuntovi ventisei
centesimi; cinque scudi fanno un _doblon de Isabel_, d'oro. Il popolo fa
i suoi conti a _reales_. Il reale si divide in otto _cuartos_, o
diciassette _ochavos_, o trentaquattro _maravedis_; monete dei mori, che
han perduta quasi la forma primitiva, e rassomigliano a bottoni
schiacciati piuttosto che a monete. Il Portogallo pure ha una unità
monetaria più piccola della nostra: il _reis_, che vale presso a poco la
metà d'un centesimo; e tutto si conta a _reis_. Figuriamoci un povero
viaggiatore, che arrivi là senza saperne nulla, e che fatto un buon
pranzetto e domandato il conto, si senta dire a muso duro, invece di
quattro lire:--Ottocento reis!--Gli si rizzano i capelli.

       *       *       *       *       *

Prima di sera andai a vedere il luogo dove nacque il Cid; se non ci
avessi pensato io stesso, me lo avrebbero rammentato i ciceroni, chè per
tutto dove passavo mi mormoravano all'orecchio:--Resti del Cid; casa del
Cid; monumento del Cid.--Un vecchietto maestosamente avvolto nella sua
cappa, mi disse con aria di protezione: "_Venga Usted conmigo,_" e mi
fece salire su per una collina posta a cavaliere della città, sulla cima
della quale si vedono tuttora i resti d'un enorme castello, antica
dimora dei Re di Castiglia. Prima di giungere al monumento del Cid,
s'incontra un arco di trionfo, di stile dorico, semplice e grazioso,
fatto innalzare da Filippo II, in onore di Fernan Gonzales, nel luogo
stesso, si dice, ove sorgeva la casa in cui nacque il famoso capitano.
Un po' più oltre si trova il monumento del Cid, eretto nel 1784. È un
pilastro di pietra, poggiato sur un piedistallo in muratura, e
sormontato da uno scudo araldico, con questa iscrizione: «In questo
luogo sorgeva la casa, nella quale nacque l'anno 1026 Rodrigo Diaz di
Vivar, chiamato il _Cid campeador_. Morì in Valenza il 1099, e il suo
corpo fu trasportato nel monastero di San Pietro di Cardena presso
questa città.» Mentre leggevo queste parole, il cicerone mi espose una
leggenda popolare sulla morte dell'Eroe: "Quando il Cid morì," mi disse
con molta gravità, "nessuno rimase a custodire il suo cadavere. Un ebreo
entrò nella chiesa, si avvicinò alla bara e disse:--Ecco il grande Cid
al quale nessuno, fin che visse, ebbe il coraggio di toccare la barba;
io gliela tocco, e voglio vedere che mi può fare.--Così dicendo allungò
la mano; ma nello stesso punto il cadavere afferrò l'elsa della spada e
ne trasse un palmo fuori della guaina. L'ebreo gettò un grido e cadde a
terra tramortito; i preti accorsero, l'ebreo fu sollevato, tornò in sè e
raccontò il miracolo; allora tutti si volsero verso il Cid, e videro che
teneva ancora la mano sull'elsa in atteggiamento minaccioso. Dio non
aveva voluto che la salma del grande guerriero fosse contaminata dalla
mano d'un miscredente." Dicendo questo, mi guardò, e visto che non
facevo il menomo segno d'incredulità, mi condusse sotto un arco di
pietra, che doveva essere d'un'antica porta di Burgos, pochi passi
lontano dal monumento, e indicandomi una scanalatura orizzontale che si
vedeva nel muro a poco più d'un metro da terra, mi disse: "Questa è la
misura delle braccia del Cid, quand'era giovanetto, e veniva qui a
giuocare coi suoi compagni." E tese le braccia lungo la scanalatura per
farmi vedere quanto ce n'avanzava; poi volle che mi misurassi anch'io,
ed ero anch'io più corto; allora mi diede uno sguardo di trionfo e si
mosse per ritornare in città. Giunto in una strada solitaria, davanti
alla porta d'una chiesa, si fermò, e mi disse: "Questa è la chiesa di
Santa Agneda, dove il Cid fece giurare al re Don Alfonso VI di non aver
avuto parte nell'uccisione di suo fratello Don Sancho." Lo pregai di
dirmi tutta la storia: "Eran presenti" continuò "i prelati, i cavalieri,
gli alti personaggi dello Stato. Il Cid mise il Vangelo sull'altare, il
Re vi stese su la mano, e il Cid disse:--Re Don Alfonso, voi mi dovete
giurare che non vi siete macchiato nel sangue del re Don Sancho, mio
signore; e se giurate il falso prego Iddio che vi faccia perire per la
mano d'un vassallo traditore.--E il Re disse:--Amen;--ma cangiò di
colore. E il Cid ripetè:--Re Don Alfonso, voi dovete giurare che non
avete nè ordinata, nè consigliata la morte del re Don Sancho mio
signore; e se giurate il falso, possiate morire per la mano d'un
vassallo traditore!--E il re disse:--Amen;--ma cangiò una seconda volta
di colore. Dodici vassalli confermarono il giuramento del Re; il Cid gli
volle baciare la mano; il Re non glielo permise, e l'odiò da quel
momento per tutta la vita."--Soggiunse poi che un'altra tradizione
narrava non avere il re Don Alfonso giurato sul Vangelo, ma sul
chiavistello della porta della chiesa; che per molto tempo i viaggiatori
di tutti i paesi del mondo eran venuti ad ammirare quel chiavistello,
che il popolo gli attribuiva non so quali virtù soprannaturali, e che se
ne faceva tanto parlare in ogni parte, e gli si appioppavano tante e sì
strampalate favole, che il vescovo Don Fray Pascual fu costretto a farlo
togliere, come quello che creava una pericolosa rivalità di potere tra
la porta e l'altar maggiore.--Il cicerone non disse altro; ma ci sarebbe
da metter assieme dei bei volumi se si volessero raccogliere tutte le
tradizioni del Cid che corrono in Spagna. Nessun guerriero leggendario
fu mai più caro al suo popolo che questo terribile Rodrigo Diaz de
Vivar: la poesia ne ha fatto poco meno d'un dio; la sua gloria vive nel
sentimento nazionale degli Spagnuoli, come se fossero trascorsi, non
otto secoli, ma otto lustri dal tempo in che visse; il poema eroico che
da lui s'intitola, e che è il primo monumento della poesia della Spagna,
è ancora l'opera più possentemente nazionale della sua letteratura.

       *       *       *       *       *

Sull'imbrunire me n'andai a passeggiare sotto i portici della piazza
maggiore, colla speranza di vedere un po' di gente; ma pioveva a
rovescio e tirava un vento maledetto, così che non ci trovai che qualche
gruppo di ragazzi, di operai e di soldati; e me ne tornai difilato
all'albergo. V'era arrivato la mattina stessa l'Imperatore del Brasile,
e doveva ripartire la notte per Madrid. Nella sala dove io desinai,
insieme ad alcuni spagnuoli, ai quali feci conversazione fino all'ora
della partenza, desinavano tutti i maggiordomi, cameriere, servitori,
staffieri e che so io, di sua maestà imperiale, seduti intorno ad una
gran tavola, che occupavano tutta. In vita mia non ho visto un più
strano gruppo di creature umane. C'eran dei visi bianchi, dei visi neri,
dei visi gialli, dei visi color di rame, con certi occhi e nasi e
bocche, da non trovarne gli uguali in tutta la raccolta del _Pasquino_
del Teja. E ognuno parlava una lingua diversa imbastardita: chi
l'inglese, chi il portoghese, chi il francese, chi lo spagnuolo;
qualcuno una mescolanza non mai più udita di tutte e quattro, aggiuntovi
parole, suoni e cadenze di non so che dialetti; e si capivano, e
discorrevano tutti insieme con confusione tale da far credere che
parlassero una sola arcana orrenda lingua di qualche terra selvaggia
ignorata dal mondo.

Prima di lasciare la Vecchia Castiglia, la culla della monarchia
spagnuola, avrei voluto veder Soria, fabbricata sulle rovine dell'antica
Numancia; Segovia, dall'immenso acquedotto romano; Sant'Idelfonso, il
delizioso giardino di Filippo V; Avila, la città natale di Santa Teresa;
ma fatte in fretta e in furia, prima di prendere il biglietto per
Valladolid, le quattro prime operazioni dell'aritmetica, dissi a me
stesso che in quelle quattro città non ci potevano essere grandi cose da
vedere, che le _Guide_ esagerano, che la fama fa le frangie, che val
meglio veder poco che molto, pur che quel poco si veda bene, e si
ritenga; ed altre profonde ragioni che rispondevano rigorosamente ai
dati dei miei calcoli e alle mire della mia ipocrisia.

Così partii da Burgos senz'aver visto proprio altro che monumenti,
ciceroni e soldati, poichè le castigliane, impaurite dalla pioggia, non
avevano osato avventurare i loro piedini nella strada; e mi rimase
perciò un ricordo quasi tristo di quella città, nonostante la pompa dei
suoi colori e la magnificenza della sua Cattedrale.

Da Burgos a Valladolid, la campagna è poco diversa che da Saragozza a
Miranda; sono ancora quelle pianure vaste e spopolate, cinte di colline
rossastre, dalle forme recise e dalle creste nude; quelle lande
solitarie, mute, inondate d'una luce ardente, che volgon la fantasia ai
deserti dell'Affrica, alla vita romita, al cielo, all'infinito, destando
nel cuore un sentimento inesprimibile di stanchezza e di malinconia. In
mezzo a quelle pianure, in quella solitudine, in quel silenzio, si
comprende la mistica natura del popolo delle Castiglie, la fede ardente
dei suoi re, le sacre ispirazioni dei suoi poeti, le estasi divine dei
suoi santi, le sue grandi chiese, i suoi grandi chiostri, e la sua
grande istoria.



IV.

VALLADOLID.


Valladolid _la rica_, come la dice il Quevedo, famosa dispensatrice di
raffreddori, era fra le città situate al nord del Tago, quella che più
vivamente io desiderava di vedere, benchè sapessi che non ci sono grandi
monumenti artistici, nè alcuna cosa moderna notevole. Avevo una
particolar simpatia pel suo nome, per la sua storia, e per il carattere,
che m'ero immaginato a mio modo, dei suoi abitanti; mi pareva che
dovess'essere una città signorile, allegra e studiosa; e non potevo
raffigurarmi le sue strade, che non vedessi passar di qui il Gongora, di
là il Cervantes, da un'altra parte Leonardo d'Argensola, e tutti gli
altri poeti e storici e dotti, che vivevan là quando c'era la splendida
Corte della monarchia. E pensando alla Corte, vedevo un confuso
avvicendarsi nelle vaste piazze della mia città simpatica, di
processioni sacre, di corse di tori, di pompe militari, di mascherate,
di balli, tutto il diavolío delle feste per la nascita di Filippo IV,
dall'arrivo dell'Ammiraglio inglese col corteo dei seicento cavalieri
fino all'ultimo banchetto dai famosi mille e duecento piatti di carne,
senza contare i non serviti, per dirla colla tradizion popolare. Arrivai
di notte, scesi al primo albergo e m'addormentai col pensiero delizioso
che mi sarei svegliato in una città sconosciuta.

E lo svegliarsi in una città sconosciuta, quando ci si è andati per
elezione, è infatti un piacere vivissimo. Quel pensare che dal momento
che uscirete di casa fino a quando ci tornerete la notte, non farete che
passare di curiosità in curiosità, e di soddisfazione in soddisfazione;
che tutto quello che vedrete vi riuscirà nuovo, e che ad ogni passo
imparerete qualcosa, e che ogni cosa vi s'imprimerà nella memoria per
tutta la vita; che sarete tutta la giornata libero come l'aria e allegro
come un uccello, senza un pensiero al mondo, fuor di quello di
divertirvi; che divertendovi, gioverete nello stesso punto alla salute
del corpo, dell'animo e dell'intelletto; che il termine, finalmente, di
tutti questi piaceri, invece di avere per voi qualcosa di malinconico
come la sera dei dì di festa, non sarà che il principio d'un'altra serie
di diletti, che vi accompagnerà da quella città ad un'altra, da questa a
una terza, e via via, per uno spazio di tempo al quale la vostra
fantasia si compiace di non assegnare confini; tutti questi pensieri,
dico, che vi si affacciano alla mente in folla, nel punto che aprite gli
occhi, vi danno una cosiffatta scossa di gioia, che prima di
avvedervene, vi trovate ritto in mezzo alla stanza, col cappello in
testa e la Guida tra le mani.

Andiamo dunque a godere Valladolid.

Ahimè! quanto mutata dai bei tempi di Filippo III! La popolazione, che
fu già di centomil'anime, è ora ridotta a poco più di ventimila; nelle
strade principali fanno un po' di comparita gli studenti dell'Università
e i viaggiatori che passano per andare a Madrid; le altre strade sono
morte. È una città che fa l'effetto d'un gran palazzo abbandonato, nel
quale si vedono ancora qua e là traccie di bassorilievi, di dorature e
di mosaici, e nelle sale di mezzo alcune famiglie di povera gente, a cui
la solitaria vastità dell'edifizio ispira malinconia. Molte piazze
spaziose, qualche antico palazzo, case in rovina, conventi vuoti, lunghe
strade erbose e deserte; tutti gli aspetti, insomma, d'una gran città
decaduta. Il più bel punto è la piazza Maggiore, vasta, cinta
tutt'intorno da un porticato sostenuto da grandi colonne di granito
azzurrognolo, sulle quali s'alzan le case, tutte di tre piani, munite di
tre ordini di terrazzini lunghissimi, dove si dice che starebbero
comodamente sedute ventiquattro mila persone. Il porticato si stende
ancora ai due lati d'una larga strada che sbocca nella piazza, e qui e
in altre due o tre strade vicine è la maggiore frequenza della gente.
Era giorno di mercato; sotto i portici e sulla piazza formicolava una
folla di contadini, di erbivendole, di merciai; e poichè a Valladolid si
parla il castigliano con proprietà mirabile di forma e di pronunzia, io
mi misi a bighellonare fra le ceste d'insalata e i mucchi degli aranci,
per cogliere a volo i motti e i suoni della bellissima lingua. Mi
ricordo, tra gli altri, d'un curioso proverbio detto da una donna
stizzita a un giovinastro che facea lo smargiasso: "_Sabe Usted,_" gli
disse piantandosegli davanti, "_lo que es que destruye al hombre?_" Mi
fermai e tesi l'orecchio: "_Tres muchos y tres pocos: Mucho hablar y
poco saber, Mucho gastar y poco tener, Mucho presumir y nada valer._"[2]

E mi parve di sentire una gran differenza tra le voci di quella gente e
le voci dei Catalani: qui più limpide e più argentine, ed anco il
gestire più gaio, e l'espressione dei volti più vivace; benchè nulla
ancora di particolare nelle fisonomie e nei colori; e il vestire punto
differente da quello delle nostre plebi del nord. E appunto nella piazza
di Valladolid m'accorsi per la prima volta che dacchè ero entrato in
Spagna non avevo ancora visto una pipa! Gli operai, i contadini, i
poveri, tutti fumano il _cigarrito_; e c'è da ridere a veder certi omoni
tarchiati e baffuti andar attorno con quel cosino microscopico in bocca,
mezzo nascosto dai peli; e fumarlo diligentissimamente fino all'ultimo
filo di tabacco, fino a non aver più che una scintilla moribonda sul
labbro di sotto; e questa ancora tenerla lì, come una goccia di
liquore, fin che ne sputan la cenere, coll'aria di chi fa un sacrifizio.
E d'un'altra cosa m'accorsi, che osservai pure in seguito, per tutto il
tempo che rimasi in Ispagna: non ho mai sentito fischiare.

Dalla piazza Maggiore mi recai alla piazza di San Paolo, vasta ed
allegra piazza, nella quale è l'antico palazzo reale. La facciata non è
notevole, nè per grandiosità, nè per bellezza: mi affacciai alla porta,
e prima di provare un senso d'ammirazione per la maestà del luogo, ne
provai uno di tristezza per il silenzio sepolcrale che vi regnava. Non
v'è cosa che produca una impressione più vicina a quella d'un
camposanto, che la vista d'una reggia abbandonata, appunto perchè ivi è
forte e vivo, più che in ogni altro luogo, il contrasto tra i ricordi
che desta e lo stato in cui si trova. O superbi cortei di cavalieri
piumati, o splendidi conviti, o godimenti febbrili d'una prosperità che
pareva eterna! Dinanzi a questi vuoti sepolcri, è un piacere nuovo
quello di tossire un po', come qualche volta fanno i malati per prova, e
sentir ripetere dall'eco la vostra voce robusta, che v'assicura che
siete giovani e sani. Nell'interno del palazzo è un ampio cortile,
circondato di busti a mezzo rilievo che rappresentano gl'imperatori
romani; una bella scala, e spaziose gallerie al piano superiore. Tossii,
e l'eco mi rispose:--Che salute!--ed uscii confortato. Un portinaio
sonnecchiante mi accennò sulla medesima piazza un altro palazzo, al
quale non avevo badato, e mi disse che in quello era nato _el gran rey
Felipe segundo_, dal quale Valladolid ricevette il titolo di città;
"_Usted sabe, Felipe segundo, hijo de Carlo quinto, padre de..._"--"_Lo
sé, lo sé;_" m'affrettai a rispondere per salvare il _realito_, e dato
un sinistro sguardo al sinistro palazzo, m'allontanai.

Di fronte al palazzo reale è il Convento dei Domenicani di San Paolo,
con una facciata di stile gotico, così ricca, stracarica di statuette,
di bassorilievi, d'ornamenti d'ogni maniera, che basterebbe la metà ad
abbellire un vasto palazzo. In quel punto vi batteva su il sole, e
l'effetto era stupendo. Mentre io stavo contemplando a mio bell'agio
quel labirinto di scultura, dal quale lo sguardo, una volta cadutovi,
par che non possa più uscire; un accattoncino di sette o ott'anni ch'era
seduto in un angolo lontano della piazza, si spicca dal suo posto _come
da corda cocca_, e si slancia verso di me, gridando con voce tenera e
affannosa: «_Señorito! Señorito! que le quiero á Usted mucho!_» (ch'io
le voglio molto bene). Questa è nuova, pensai, che i poveri facciano
delle dichiarazioni d'amore. Mi si venne a piantare dinanzi, e io gli
domandai:

"_Porqué me quieres?_"

"_Porque_" mi rispose con franchezza "_Usted me da una limosnita._"

"E perchè ti debbo dare una _limosnita_?"

"_Porque...._" rispose esitando; poi risoluto, col tuono di chi ha
trovato una buona ragione: "_Porque usted tiene el libro._"

La guida che avevo sotto il braccio! Ma vedete se bisogna proprio
viaggiare per sentirne delle nuove! Io avevo la guida, la guida l'hanno
i forestieri, i forestieri fanno la limosina, dunque io dovevo far la
limosina a lui; tutto questo ragionamento sottinteso invece di dire:--Ho
fame.--Mi piacque la speciosità del trovato, e misi nella mano del
profondo ragazzo i pochi _cuartos_ che mi trovai nelle tasche.

Svoltando in una strada accanto, vidi la facciata del Collegio
domenicano di San Gregorio, pure gotica, e più grandiosa e più ricca di
quella di San Paolo. Poi, di strada in strada, giunsi fino alla piazza
della Cattedrale. Nel punto che sbocco nella piazza, incontro una
spagnolina graziosissima, alla quale si sarebbero potuti applicare quei
due versi dell'Espronceda:

    «Y que yo la he de querer
    Por su paso de andadura.»

o il nostro «non era l'andar suo cosa mortale» che è la grazia suprema
delle donne spagnuole. Aveva nell'andatura quei mille sfuggevoli guizzi
e mollissimi ondeggiamenti, che l'occhio non iscorge a uno a uno, nè la
memoria ritiene, nè la parola esprime; ma che formano tutti insieme
quello che ha di più seducentemente femminino la donna. Qui mi trovai in
un imbarazzo; vedevo in fondo alla piazza la gran mole della Cattedrale,
e la curiosità mi stimolava a guardare la mole; vedevo, pochi passi
davanti a me, quella personcina, e una curiosità non meno viva mi
costringeva a guardare la personcina; e non volendo perdere nè il primo
colpo d'occhio della Chiesa, nè la fugace vista della donna, correvo
cogli occhi dal visino alla cupola e dalla cupola al visino, con sì
affannosa avidità, che la bella sconosciuta dovette credere certamente
ch'io avessi scoperto una qualche corrispondenza di linee, o qualche
legame misterioso di simpatia fra lei e l'edifizio; perchè si volse a
guardar la chiesa essa pure, e passandomi accanto sorrise.

La Cattedrale di Valladolid, benchè non finita, è una delle più vaste
cattedrali della Spagna: è una imponente massa di granito, che produce
nell'animo d'un incredulo un effetto simile a quello della chiesa del
_Pilar_ di Saragozza. Al primo entrare, si vola col pensiero alla
Basilica di San Pietro: è un'architettura grandiosa e semplice, che
riceve dal color fosco della pietra come un riflesso di mestizia; le
pareti son nude, le cappelle buie, gli archi, i pilastri, le porte, ogni
cosa gigantesco e severo; è una di quelle cattedrali che fan balbettar
la preghiera con un senso di terrore segreto; non avevo ancora visto
l'Escurial, ma ci pensai; è opera, in fatti, dello stesso architetto; la
chiesa fu lasciata incompiuta per dar opera alla costruzione del
convento; e visitando il convento si ricorda la chiesa. A destra
dell'altar maggiore, in una piccola cappella, sorge la tomba di Pietro
Ansurez, signore e benefattore di Valladolid, e al di sopra del
monumento è deposta la sua spada. Ero solo nella chiesa, e sentivo
echeggiare il mio passo; mi prese tutt'a un tratto un senso di freddo
acuto e non so che fanciullesco timore; volsi le spalle alla tomba ed
uscii.

Uscendo, incontrai un prete e gli domandai dov'era la casa che
aveva abitato il Cervantes. Mi rispose ch'era nella strada Cervantes e
m'indicò da qual parte dovevo passare; lo ringraziai, mi domandò s'ero
straniero, risposi di sì; "_de Italia?_"--"_de Italia._" Mi diede
un'occhiata da capo a piedi, si levò il cappello e tirò via per
la sua strada. Mi mossi anch'io, in senso opposto, e mi venne
un'idea:--Scommetto che s'è fermato per vedere com'è fatto un carceriere
del Papa;--mi voltai, ed egli era proprio là immobile in mezzo alla
piazza, che mi guardava con tanto d'occhi. Non potei trattenermi dal
ridere e scusai il riso con un saluto: "_Beso a usted la mano!_" ed egli
a me: "_Buenos dias!_" e tirò via; ma deve aver soggiunto, non senza
meraviglia, che, per essere un Italiano, non avevo poi tanto la faccia
di farabutto. Attraversai due o tre strade strette e silenziose, e
riuscii nella strada Cervantes, lunga, diritta, fangosa, fiancheggiata
da case meschine. Andai per un pezzo non incontrando che qualche
soldato, qualche criada, e qualche mulo, e guardando qua e là pei muri
in cerca dell'iscrizione:--_A qui vivió Cervantes_ ec.;--ma non trovai
nulla. Giunto in fondo, mi trovai nell'aperta campagna; non c'era anima
viva; stetti un po' là a guardare intorno, poi tornai. M'imbattei in un
mulattiere, e gli domandai: "_Donde está la casa que vivió Cervantes?_"
Per tutta risposta diede una sfruconata al mulo, e tirò innanzi.
Interrogai un soldato: mi mandò in una bottega. Nella bottega interrogai
una vecchia: non mi capì, credette ch'io volessi comprare il _Don
Chisciotte_, mi mandò da un libraio. Il libraio, che volea fare il
saputello, e non sapeva risolversi a dirmi che della casa del Cervantes
non aveva notizia, mi si mise a batter la campagna, parlando della vita
e delle opere del _milagroso escritor_; così che in somma delle somme me
ne dovetti andare pei fatti miei senza aver visto nulla. Eppure si
dev'esser serbata memoria di quella casa (e certo, se l'avessi meglio
cercata, l'avrei rinvenuta), non solo perchè il Cervantes l'abitò, ma
perchè seguì là un fatto, del quale tutti i suoi biografi fanno
menzione. Poco tempo dopo la nascita di Filippo IV, essendosi
incontrati, una notte, un cavaliere della Corte e uno sconosciuto,
vennero, non si sa perchè, a parole, misero tutti e due mano alle spade,
si batterono, e il cavaliere fu ferito mortalmente. Il feritore se la
svignò; il ferito, tutto intriso di sangue, corse a chieder soccorso ad
una casa vicina. Abitavano in quella casa il Cervantes colla sua
famiglia, e la vedova d'un rinomato scrittor di cronache, con due
figliuoli. Uno di questi accorse, alzò da terra il ferito, e chiamò il
Cervantes, ch'era già a letto. Il Cervantes scese, e aiutò l'amico a
portare il cavaliere in casa della vedova. Due giorni dopo morì. Se ne
mischiò la giustizia, si cercò di scoprir la cagione del duello, si
credette che i due campioni facessero la corte tutti e due alla figlia
o alla nipote del Cervantes: tutta la famiglia fu messa in gattabuia.
Dopo non molto tempo vennero lasciati in libertà, e non si seppe più
altro. Ma anche questa doveva capitare al povero autore del _Don
Chisciotte_, perchè potesse proprio dire d'averne avuta una per sorte!

In quella stessa strada Cervantes, mi son goduto una scenetta che mi
compensò a mille doppi di non aver trovato la casa. Passando davanti a
una porta, sorpresi al piè d'una scala una castiglianina, di dodici o
tredici anni, bella come un angioletto, la quale teneva fra le braccia
un bambino. Non trovo parole abbastanza delicate e gentili per
descrivere l'atto ch'ella faceva! Una infantile curiosità delle dolcezze
dell'amor materno l'aveva soavemente tentata; i bottoni del suo
camiciotto erano usciti pian piano dagli occhielli, l'un dopo l'altro,
sotto la pressione d'un ditino tremante; era sola, non sentiva rumor
nella strada, aveva nascosto la mano nel seno; allora, forse, era
rimasta un momento perplessa; ma data un'occhiata al bambino, e sentito
rinascere il coraggio, aveva fatto un leggero sforzo colla mano
nascosta, e aveva messo fuori quello che poteva; e tenendo schiusi i
labbruzzi al bambino coll'indice e col medio, gli diceva con tenerezza:
"_Héla aqui_" (eccola qui), e aveva il volto color di foco, e un sorriso
dolcissimo negli occhi. Sentito il mio passo, gettò un grido, e
scomparve.

Invece della casa del Cervantes, trovai, di lì a poco, quella dove
nacque don José Zorilla, uno dei più valenti poeti spagnuoli di questi
tempi, vivo tuttora, da non confondersi, come fanno molti in Italia,
collo Zorilla capo del partito radicale; benchè della poesia in testa ce
n'abbia anche questi, e la sparga a larga mano ne' discorsi politici,
con rinforzo di alte grida e di gesti furiosi. Don José Zorilla è nella
letteratura spagnuola, a parer mio, un po' più di quello che
nell'italiana è il Prati, col quale ha molti tratti di somiglianza: il
sentimento religioso, la passione, la fecondità, la spontaneità, e un
non so che di vago e di ardito, che scalda le fantasie giovanili; e un
modo di leggere, a quello che si dice, risonante e solenne, benchè
leggermente monotono, del quale molti spagnuoli vanno matti. La forma,
direi che l'ha più corretta il poeta spagnuolo; prolissi un po' l'uno e
l'altro; in tutti e due un barlume di grande poeta. Ammirabili, sovra
ogni altra opera dello Zorilla, _I cantos del Trovador_, racconti e
leggende, pieni di versi d'amore dolcissimi e di descrizioni
d'un'evidenza impareggiabile. Scrisse anco pel teatro: e il suo _Don
Juan Tenorio_, dramma fantastico, in versi ottonari a rime, è una delle
più popolari opere drammatiche della Spagna. Si rappresenta ogni anno il
giorno dei morti, con grande apparato, e vi accorre il popolo come a una
festa. Alcuni tratti di lirica sparsi nel dramma, corrono per le bocche
di tutti; e in special modo la dichiarazione d'amore di Don Giovanni
all'amante rapita, che è quanto di più soave, di più tenero, di più
ardente possa uscire dalle labbra d'un giovane innamorato nel più
impetuoso prorompere della passione. Sfido il più freddo degli uomini a
legger quei versi senza tremare! Ed è forse anche più potente la
risposta, della donna:--Don Giovanni! Don Giovanni! Lo imploro dalla tua
nobile compassione: o strappami il cuore o amami, perchè
t'adoro!--Fateveli dire, quei versi, da un'Andalusa, e ve n'accorgerete;
o se non potete far questo, vedete di leggere almeno la ballata col
titolo _La Pasionaria_, lunghetta, ma piena d'un affetto e d'una
malinconia che innamora. Io non posso ricordarmene senza che mi si
riempian gli occhi di lagrime; vedo sempre quei due amanti, Aurora e
Felice, giovanetti, in una campagna deserta, al cadere del sole, che
s'allontanano per opposte vie, voltandosi ad ogni tratto, e salutandosi,
e non saziandosi mai di guardarsi. Son versi, come li chiaman gli
Spagnuoli, _asonantes_, senza rima, ma composti e ordinati così che la
penultima sillaba d'ogni verso dispari o pari, sulla quale cade
l'accento, abbia sempre la stessa vocale; che è la maniera di verso più
popolare in Spagna, il verso del _Romancero_, nel quale moltissimi
improvvisano con meravigliosa facilità; nè può uno straniero sentirne
tutta l'armonia se non ci abbia fatto l'orecchio.

       *       *       *       *       *

"Si può vedere il Museo di Pittura?"--"_Porqué no, caballerito?_" La
portinaia mi schiuse le porte del Collegio maggiore di Santa Croce, e mi
accompagnò nell'interno. I quadri son molti, ma fuor di qualcuno del
Rubens, del Mascagni, del Cardenas, di Vincenzo Carducci, gli altri son
quadri di pochissimo pregio, razzolati qua e là pei conventi, e sparsi a
casaccio nelle stanze, nei corridoi, nelle scale, nelle gallerie. Ciò
non di meno, gli è un Museo che lascia nell'animo una impressione
profonda, non molto dissimile da quella che produce la prima volta lo
spettacolo del combattimento dei tori; e infatti sono trascorsi più di
sei mesi da quel giorno, ed io la risento ancora come se l'avessi
ricevuta poche ore fa. Quanto di più tristo, di più sanguinario, di più
orrendo è uscito dal pennello dei più feroci pittori spagnuoli, si trova
raccolto là. Immaginate pur delle piaghe, delle membra mutilate, delle
teste spiccate dal busto, dei corpi estenuati, flagellati, tanagliati,
arsi, straziati con quanti tormenti abbiate mai trovati descritti nei
romanzi del Guerrazzi o nelle Storie dell'Inquisizione, non giungerete a
formarvi un'adeguata idea del Museo di Valladolid. Passate di sala in
sala, e non vedete che visi stravolti di morti, di moribondi,
d'indemoniati, di carnefici, e in ogni parte sangue, e sangue, e sangue,
che vi pare di vederlo spicciar fuori dei muri e di sguazzarci dentro
come la Babette del Padre Bresciani nelle prigioni di Napoli. È un
cumulo di dolori e d'orrori da riempirne gli spedali d'uno Stato. Sulle
prime si prova un senso di tristezza, poi di ribrezzo, in fine, più che
di ribrezzo, di sdegno contro gli artisti macellai che prostituirono
l'arte di Raffaello e di Murillo in così sconcia maniera. Il quadro più
guardabile ch'io vidi, fra i moltissimi cattivi, benchè anch'esso d'un
_realismo_ spietatamente spagnuolo, rappresentava la Circoncisione di
Gesù, con tutti i particolari più minuti delle cose taglienti e delle
cose tagliate, e una corona di spettatori chinati ed immobili, come
studenti di clinica chirurgica intorno al maestro operatore: "_Vámonos,
vámonos_" dissi alla cortese portinaia, "se sto qui un'altra mezz'ora,
n'esco bruciato, o scorticato o squartato; non ha da farmi veder nulla
di più allegro?" Mi condusse a veder l'Ascensione del Rubens, gran
quadro di grande effetto, che starebbe bene sur un altar maggiore: una
Vergine maestosa e sfolgorante che sale al cielo, e ai lati, e sopra, e
sotto, un visibilio di volti d'angelo, di corone di fiori, di chiome
d'oro, d'ali bianche, di svolazzetti, di raggi; e tutto tremola, fende
l'aere e va su, come uno stormo di passere, onde pare che da un momento
all'altro debba sollevarsi e sparire.

Ma era fissato ch'io non dovessi uscire dal Museo con una gradevole
immagine davanti agli occhi. La portinaia aperse una porta e mi disse
ridendo:--Entri.--Entrai e detti indietro intimorito: mi parve d'esser
capitato in un manicomio di giganti. La vasta sala era piena di
colossali statue di legno colorito, rappresentanti tutti gli attori e
tutte le comparse del gran dramma della Passione, soldati, aguzzini,
spettatori, ciascuno nell'atteggiamento richiesto dal suo ufficio, chi
in atto di flagellare, chi di legare, chi di ferire, chi di
schernire,--orrendi volti orrendamente contratti;--poi le donne
inginocchiate, Gesù confitto sopra una croce enorme, i ladroni, la
scala, gli strumenti del supplizio: tutte le cose occorrenti, in somma,
per rappresentare la Passione, come si faceva una volta, sulle piazze,
con un gruppo di quei colossi, che dovevano occupare lo spazio d'una
casa. E anche qui piaghe, chiome inzuppate di sangue, lacerazioni da far
raccapriccire. "Vede quel Giudeo là?" mi disse la donna accennandomi una
delle statue, una faccia patibolare che sogno ancora adesso di tratto in
tratto. "Quello là, quando si facevano i gruppi fuori, si fu costretti a
levarlo, tanto è brutto e tristo; il popolo l'odiava a morte e lo voleva
mettere in pezzi, e siccome gli era sempre un gran da fare per le
guardie a impedire che dalle minaccie non si passasse ai fatti, fu
deciso di fare il gruppo senza di lui." Bellissima mi parve una madonna,
non so se del Berrugnete, di Iuan di Iuni, o dell'Hernandez, chè c'è
statue di tutti e tre; inginocchiata, colle mani giunte e gli occhi
volti al cielo, con una espressione di così disperato dolore, che muove
la pietà come una persona viva, e pare infatti, a pochi passi, viva;
così che, vedendola tutt'a un tratto, non si può trattenere
un'esclamazione di stupore "_Los ingleses_" mi disse la portinaia
(poichè i ciceroni si servono dei giudizi degli inglesi come di suggello
ai proprii, e qualche volta appioppan loro le più scipite stravaganze)
"_los ingleses dicen que no le falta mas que el habla_" (che non le
manca che la parola). Mi accomodai lietissimamente al parere degli
Inglesi, diedi alla portinaia i soliti _reales_, ed uscendo colla testa
piena d'immagini sanguinose, salutai il cielo allegro con un sentimento
insolito di piacere, come uno studente novizio all'uscire dalla sala
anatomica, dove abbia assistito alla prima autopsia.

Visitai il bel palazzo dell'Università, _la plaza Campo grande_, dove la
Santa Inquisizione accendeva i suoi roghi, ampia, allegra, cinta di
quindici conventi; qualche chiesa adorna di pitture di grido; e quando
cominciai ad accorgermi che le immagini delle cose vedute mi si
confondevano nella testa, misi in tasca la _Guida_, e m'incamminai verso
la piazza maggiore. Il medesimo feci in tutte le altre città: quando la
mente è stanca, il volerla forzare ancora all'attenzione, per quella
pedanteria di non mancare di riguardo alla _Guida_, sarà una bella prova
di costanza; ma nuoce a chi viaggia collo scopo di narrar poi le
impressioni delle cose viste. Poichè tutto non si può ritenere, val
meglio non confondere la memoria viva delle cose principali, con una
folla di ricordi vaghi delle cose di minor conto. Oltrechè non si serba
mai grata ricordanza d'una città nella quale ci si è fatto il capo come
un cestone.

Per cogliere l'aspetto vespertino della città, andai a passeggiare sotto
i portici, dove s'incominciavano ad illuminare le botteghe; e v'era un
viavai di soldati, di studenti, di ragazze, che sparivan nelle
porticine, volteggiavano intorno alle colonne, guizzavano di qua e di
là, sfuggendo alle mani impronte degl'insecutori avvolti nelle ampie
cappe; e frotte di ragazzi scorazzavano per la piazza empiendo l'aria di
grida sonore; e per tutto eran capannelli di _caballeros_, dai quali si
udivano tratto tratto i nomi del Serrano, del Sagasta e di Amedeo,
alternati colle parole _justicia, libertad, traicion, honra de España_,
e simili. Entrai in un ampissimo caffè pieno zeppo di studenti, e là
saziai, come direbbe uno scrittore scelto, il natural talento di cibo e
di bevanda. Ma poichè avevo un gran bisogno di discorrere, adocchiai due
studenti che sorbivano il caffè e latte al tavolino accanto, e senza far
tanti preamboli, diressi la parola ad uno: cosa naturalissima in Spagna,
dove si è sicuri di aver sempre una risposta cortese. I due studenti
s'avvicinarono, e lì i soliti discorsi che ognuno s'immagina: Italia,
Amedeo, università, Cervantes, andaluse, tori, Dante, viaggi; una
scorsa, insomma, alla carta geografica, alla storia letteraria e ai
costumi dei due paesi; poi un bicchier di vino di Malaga, e una stretta
di mano da amici.

O _caballeros_ di buona memoria, avventori di tutti i caffè, commensali
di tutte le tavole rotonde, vicini di scranna in tutti i teatri,
compagni di viaggio in tutte le strade ferrate della Spagna; voi che
tante volte, mossi da gentile pietà per uno straniero sconosciuto, che
scorreva con occhio malinconico l'_Indicatore delle Ferrovie_ o la
_Correspondencia española_, pensando alla famiglia, agli amici, alla
patria lontana, gli avete offerto, con amabile spontaneità, il
_cigarrito_, e dato appiglio a una conversazione, che gli ruppe il corso
dei mesti pensieri e lo lasciò rasserenato ed allegro; io vi ringrazio,
o _caballeros_ di buona memoria; chiunque foste, o carlisti, o
alfonsisti, o amedeisti, o liberali, vi ringrazio dal più profondo
dell'anima, in nome di tutti gl'Italiani che viaggiarono e di tutti
quelli che viaggeranno nel vostro caro paese; e giuro sull'eterno volume
di Michele Cervantes, che ogni qualvolta vi sentirò accusare di animo
feroce e di selvaggi costumi dai vostri civilissimi fratelli europei,
sorgerò a difendervi coll'impeto d'un andaluso e colla tenacia d'un
catalano, sin che mi resti tanta voce da gridare: Viva l'ospitalità!

Poche ore dopo mi trovavo in un carrozzone del treno che andava a
Madrid, e non era anche finito il fischio della partenza, che io mi
diedi un gran colpo della mano sulla fronte. Ahimè! era tardi; a
Valladolid avevo dimenticato di visitare la stanza dove morì Cristoforo
Colombo!


NOTE:

    [2] Tre _molto_ e tre _poco_ distruggon l'uomo: molto parlare e poco
    sapere, molto spendere e poco avere, molto presumere e nulla valere.



V.

MADRID.


Era giorno, quando uno dei miei vicini mi gridò nell'orecchio:
"_Caballero!_"--"Siamo a Madrid?" domandai svegliandomi. "Non ancora" mi
rispose "ma guardi!" Mi voltai verso la campagna e vidi lontano un mezzo
miglio, alle falde d'un alto monte, il convento dell'Escuriale,
illuminato dai primi raggi del sole. _Le plus grand tas de granit qui
existe sur la terre_, come lo chiamò un viaggiatore illustre, non mi
parve, a primo aspetto, quell'immenso edifizio che il popolo spagnuolo
considera come l'ottava meraviglia della terra. Nondimeno misi fuori il
mio:--_Oh!_--come altri viaggiatori che lo vedevano per la prima volta,
riserbando tutta la mia ammirazione al giorno che l'avrei visto da
vicino. Dall'Escurial a Madrid la strada ferrata attraversa una pianura
arida, che rammenta quella di Roma. "Non ha mai veduto Madrid, lei?" mi
domandò il vicino.--Risposi che no.--"_Parece imposible!_" esclamò il
buon Spagnuolo, e mi guardò in aria di curiosità, quasi dicendo fra
sè:--Oh vediamo un po' com'è fatto un uomo che non ha mai visto
Madrid!--Poi prese a enumerarmi le grandi cose che avrei veduto: che
passeggi! che caffè! che teatri! che donne! Per chi abbia un trecento
mila lire da spendere, non c'è di meglio di Madrid: è un gran mostro che
vive di patrimonii; se fossi in lei vorrei prendermi il gusto di
cacciargli in gola anche il mio.--Io premetti colla mano il mio floscio
portamonete, e mormorai:--Povero mostro!--"Ci siamo!" gridò lo spagnuolo
"guardi fuori!" Misi la testa fuor del finestrino. "Quello là è il
palazzo reale!" Vidi sopra un'altura una mole immensa; ma chiusi gli
occhi subito, perchè mi batteva il sole sul viso. Tutti s'alzarono, e
cominciò quel solito tramenío

    «Di pastrani, di scialli e d'altri cenci,»

che impedisce quasi sempre la prima vista delle città. Il treno si
ferma; scendo, e mi trovo in una piazza piena di carrozze, in mezzo a
una folla rumorosa; cento mani si stendono sulla mia valigia, cento
bocche mi urlan nell'orecchio; è un casa del diavolo di facchini, di
carrozzai, di _ciceroni_, di fattorini di _casas de huespedes_, di
guardie, di ragazzi. M'apro il passo a colpi di gomito, mi caccio in un
_omnibus_ pieno di gente, e via. Si va su per uno stradone, si
attraversa una gran piazza, si infila una strada larga e diritta, si
arriva alla _Puerta del Sol_. È un colpo d'occhio stupendo! È una
vastissima piazza semicircolare, circondata di alti edifizi, nella
quale sboccano, come dieci torrenti, dieci grandi strade; e da ogni
strada una continua onda rumorosa di popolo e di carrozze; e tutto
quello che vi si vede è proporzionato alla vastità del luogo; i
marciapiedi larghi come vie, i caffè ampi come piazze, una vasca di
fontana grande come un lago; e in ogni parte una folla fitta e
mobilissima, un gridío assordante, un non so che di allegro e di festivo
nei volti, nei gesti, nei colori, che fa sì che non vi paia straniera nè
la gente, nè la città, e vi mette addosso una smania di mescervi in
quello strepito, di salutar tutti, di correr qua e là, piuttosto per
riconoscere cose e persone, che per vederle la prima volta. Scendo a un
albergo, n'esco subito, mi metto a girare per la città, alla ventura.
Non grandi palazzi, non antichi monumenti d'arte; ma strade spaziose,
pulite, gaie, fiancheggiate da case dipinte a vivi colori, interrotte da
piazze di mille forme diverse, quasi tracciate a caso, e in ogni piazza
un giardino, una fontana, una statuetta. Alcune strade in leggiera
salita, di modo che, entrandovi, si vede in fondo il cielo, e par che
sbocchino nell'aperta campagna; ma giunti sul punto più alto, un'altra
lunga strada si stende allo sguardo. Ad ogni poco, crocicchi di cinque,
sei, fino a otto vie, e qui un incrociarsi continuo di carrozze e di
gente; i muri coperti, per lunghi tratti, di cartelloni di spettacoli;
nelle botteghe, un va e vieni incessante; i caffè, stipati; in ogni
parte il brulichío d'una grande città. La strada d'Alcalà, larghissima,
da parer quasi una piazza rettangolare, divide Madrid per mezzo, dalla
_Puerta del Sol_ verso oriente, e sbocca in una vasta pianura, che si
stende lungo tutto un lato della città, e contiene giardini, passeggi,
piazze, teatri, circo di tori, archi trionfali, musei, palazzine,
fontane. Salgo in una carrozza, e dico al vetturino:--_Vuela!_--Passo
accanto alla statua del Murillo, risalgo per la strada Alcalà, infilo la
strada del Turco, dove fu assassinato il generale Prim; attraverso la
piazza delle Cortes, dove sorge la statua di Michele Cervantes; sbocco
nella piazza Maggiore, dove accendeva i suoi roghi l'Inquisizione; torno
addietro, e passo dinanzi alla casa di Lopez de Vega; riesco nella vasta
piazza d'Oriente in faccia al palazzo reale, dove si innalza la statua
equestre di Filippo IV in mezzo a un giardino circondato di quaranta
statue colossali; rimonto verso il centro, attraversando altre larghe
strade, e piazze allegre, e crocicchi pieni di gente; e ritorno
finalmente all'albergo dicendo che Madrid è grande, gaia, ricca,
popolosa e simpatica, e che la vorrò veder tutta, e starci un pezzo, e
godermela fin che lo consentano i registri di cassa e la mitezza della
stagione.

       *       *       *       *       *

In capo a pochi giorni, un buon amico mi trovò una _Casa de huespedes_,
e mi ci andai a installare. Queste case di ospiti non son altro che
famiglie che dan da mangiare e da dormire a studenti, artisti,
forestieri, a prezzi differenti, si capisce, secondo come ci si dorme e
come si mangia; ma sempre a miglior prezzo che gli alberghi,
coll'inestimabile vantaggio che ci si respira un'aria di casa, ci si
stringono amicizie, e vi si è trattati piuttosto come gente della
famiglia che come dozzinanti. La padrona di casa era una buona signora
sulla cinquantina, vedova d'un pittore che aveva studiato a Roma, a
Firenze e a Napoli, ed aveva serbato per tutta la vita una ricordanza
grata e affettuosa d'Italia. Anch'essa, naturalmente, nutriva per il
nostro paese una vivissima simpatia, e me lo dimostrò coll'assistere
ogni giorno al mio desinare, raccontandomi vita, morte e miracoli di
tutti i suoi parenti e di tutti i suoi amici, come se fossi stato il
solo confidente ch'ella avesse in Madrid. Pochi spagnuoli intesi parlare
così spedito, così franco, e con tanta abbondanza di frasi, di motti, di
paragoni, di proverbi, di parole. Sui primi giorni ne fui sconcertato;
capivo poco; dovevo pregarla ogni momento di ripetere; non riuscivo a
farmi intendere sempre; m'accorsi in una parola, che studiando la lingua
sui libri, avevo sciupato di molto tempo a inzepparmi la testa di frasi
e di vocaboli che non occorrono quasi mai nella conversazione ordinaria;
mentre ne avevo lasciati da parte altri moltissimi, che sono
indispensabili. Dovetti dunque ricominciare a raccogliere, a notare, e
sopratutto a star sempre coll'orecchio teso per tirar profitto, quanto
potevo, dai discorsi della gente. E mi persuasi di questa verità: che si
può stare dieci anni, trenta, quaranta in una città straniera; ma che se
non si fa uno sforzo da principio, se per molto tempo non si continua a
studiare, se non si sta sempre, come diceva il Giusti, «con tanto
d'occhi aperti,» o non s'imparerà mai a parlare la lingua, o si parlerà
sempre male. Conobbi a Madrid degl'Italiani vecchi che stavano in Spagna
dalla loro prima giovinezza, e che parlavano lo spagnuolo da cani. Già,
non è punto, neanco per noi Italiani, una lingua facile, o per dir
meglio, presenta la grande difficoltà delle lingue facili: che non è
lecito parlarle meschinamente, perchè non è indispensabile parlarle per
farsi intendere. L'Italiano che vuol parlare spagnuolo in una
conversazione di gente colta, dove tutti lo capirebbero se parlasse
francese, bisogna che giustifichi il suo ardimento parlando con
scioltezza e con garbo. Ora la lingua spagnuola, appunto perchè molto
più affine alla nostra che la francese, è assai più difficile a parlarsi
presto, e per così dire, ad orecchio, senza dir degli spropositi; poichè
si dice, ad esempio, assai più facilmente _propre, mortuaire, délice_,
senza pericolo che ci scappi detto proprio, mortuario, delizia, di
quello che non si dica _propio, mortuorio, delicia_. Si casca
nell'italiano senza accorgersene, si inverte la sintassi ad ogni
istante, si ha sempre la propria lingua nell'orecchio e sulle labbra,
che ci inciampa, ci confonde, ci tradisce. Nè la pronunzia spagnuola ci
è men dura della francese; la _jota_ araba, facile a pronunciarsi
quand'è sola, è difficilissima quando ne cascan due in una parola, o
parecchie in una proposizione; la _zeta_ che si pronuncia come
pronunziano i blesi la _esse_, non si acquista che dopo un esercizio
lungo, ed anco paziente, perchè è un suono che sulle prime ci riesce
sgradevolissimo, e molti, anche sapendo, non lo voglion far sentire. Ma
se c'è una città in Europa dove si possa imparar bene la lingua del
paese, quella città è Madrid, e si può dir lo stesso di Toledo, di
Valladolid, di Burgos. Il popolo parla come i letterati scrivono; le
differenze di pronunzia fra la gente colta e la plebe dei sobborghi sono
leggerissime; e lasciando anche da parte quelle quattro città, la lingua
spagnuola è incomparabilmente più parlata, più comune, e perciò più
determinata, e per conseguenza più efficace nei giornali, sul teatro e
nella letteratura popolare, che la lingua italiana. V'è in Spagna il
dialetto valenziano, il catalano, il galliziano, il murciano, e
l'antichissima lingua delle provincie basche; ma si parla spagnuolo
nelle due Castiglie, nell'Aragona, nell'Estremadura, nell'Andalusia,
cioè in cinque grandi provincie. Il frizzo gustato a Saragozza è gustato
anche a Siviglia; la frase popolesca che colpisce la platea in un teatro
di Salamanca, ottiene lo stesso effetto in un teatro di Granata. Dicono
che la lingua spagnuola d'oggigiorno non è più quella del Cervantes, del
Quevedo, del Lopez de Vega; che la lingua francese l'ha imbastardita;
che Carlo V, se rivivesse, non direbbe più che è la lingua da parlarsi
con Dio; e che Sancho Panza non sarebbe più nè capito nè gustato. Ah!
chi per poco abbia bazzicato nelle gargotte e nei teatrucci dei
sobborghi, si accomoda a malincuore a quella sentenza!

Passando dalla lingua al palato, mi ci volle un po' di buona volontà per
abituarmi a certe salse e intingoli e basoffie della cucina spagnuola;
ma mi ci abituai. I Francesi, che in punto mangiare sono schizzinosi
come ragazzi mal avvezzi, ne gridano ira d'Iddio; il Dumas dice che in
Spagna ha patito la fame; in un libro sulla Spagna che ho sott'occhio, è
scritto che gli Spagnuoli non vivono che di miele, di funghi, d'uova e
di lumache. Son tutte corbellerie. Essi possono dire altrettanto della
cucina nostra: ho conosciuti molti spagnuoli ai quali il veder mangiare
maccheroni al sugo moveva lo stomaco. Impasticciano un po', abusano un
po' del grasso, condiscono un po' troppo forte; ma via, tanto da cavar
l'appetito al Dumas, compicciano. Son maestri, fra le altre cose, di
piatti dolci. Il loro _puchero_ poi, il piatto nazionale, mangiato tutti
i giorni, da tutti, in tutto il paese, dico la verità, lo divoravo con
una golosità rossiniana. Il _puchero_ è, rispetto all'arte culinaria,
quello che è rispetto alla letteratura un'antologia: c'è un po' di
tutto, e del meglio. Una buona fetta di lesso di vacca forma come il
nucleo del piatto; intorno, un'ala di pollo, un pezzo di _chorizo_,
lardo, erbaggi, prosciutto; sotto, sopra e in tutti gl'interstizi,
_garbanzos_. I buon gustai pronunziano con reverenza il nome di
_garbanzos_. Sono una specie di ceci, ma più grossi, più teneri, più
saporiti; ceci, direbbe uno stravagante, caduti quaggiù da qualche mondo
dove una vegetazione eguale alla nostra è fecondata da un sole più
potente. Codesto è il _puchero_ usuale; ma ogni famiglia lo modifica
secondo la borsa; il povero si contenta della carne e dei _garbanzos_;
il signore ci aggiunge cento bocconcini squisiti. In fondo, è piuttosto
un desinare che un piatto; e però moltissimi non mangiano altro; un buon
_puchero_ e una bottiglia di _Val de peñas_ posson bastare a
chicchessia. Non parlo degli aranci, dell'uva di Malaga, degli asparagi,
dei carciofi e d'ogni sorta di legumi e di frutti, che tutti sanno
essere in Spagna bellissimi e buonissimi. Cionondimeno, gli Spagnuoli
mangian poco; e benchè nella loro cucina predomini il pepe, la salsa
forte, la carne salata; benchè mangino dei _chorizos_, che, come dicon
essi, _levantan las piedras_, ossia bruciano gl'intestini; bevono
pochissimo vino. Dopo la frutta, invece di star lì a centellinare una
buona bottiglia, pigliano per lo più una tazza di caffè e latte, e
raramente bevon vino la mattina. Alle tavole rotonde degli alberghi non
ho mai veduto uno spagnuolo vuotar la bottiglia; ed io che la vuotavo,
ero guardato con aria di stupore, come un beone scandaloso. È raro,
nelle città di Spagna, anco nei giorni di festa, incontrare un ubriaco;
e per questo appunto, avuto riguardo al sangue focoso e al liberissimo
commercio che vi si fa dei coltelli e dei pugnali, seguon assai meno
risse con ferimenti e uccisioni, di quello che fuor di Spagna non si
creda.

Trovata la casa e la cucina, non mi restò più altro pensiero che quello
di zonzare per la città, colla _Guida_ in tasca e il sigaro di _tres
cuartos_ in bocca,

    «...... mestier facile e piano.»

I primi giorni non potevo allontanarmi dalla piazza della _Puerta del
Sol_; ci stavo ore ed ore, e mi ci divertivo tanto, che avrei voluto
passarci la giornata. È una piazza degna della sua fama; non tanto per
la sua vastità e la sua bellezza, quanto per la gente, per la vita, per
la varietà dello spettacolo che presenta a tutte le ore del giorno. Non
è una piazza come le altre: è insieme un salone, un passeggio, un
teatro, un'accademia, un giardino, una piazza d'armi, un mercato. Dallo
spuntar del giorno fino a un'ora dopo mezzanotte, v'è una folla
immobile, e una folla che va e viene per le dieci grandi strade che vi
metton capo, e un inseguirsi, e un incrociarsi di carrozze che dà il
capo giro. Là convengono i negozianti, là i demagoghi disoccupati, là
gl'impiegati smessi, i vecchi pensionati, i giovani eleganti; là si
traffica, si discorre di politica, si fa all'amore, si passeggia, si
leggono i giornali, si dà la caccia ai debitori, si cercan gli amici, si
preparano le dimostrazioni contro il Ministero, si coniano le false
notizie che fanno il giro della Spagna, si tesse la cronaca scandalosa
della città. Sui marciapiedi, che son larghi da poterci far passare
quattro carrozze di fronte, bisogna aprirsi il passo a forza: nello
spazio d'una lastra di pietra vedete una guardia civile, un venditor di
fiammiferi, un sensale, un povero, un soldato, tutti in un mazzo.
Passano frotte di scolari, serve, generali, ministri, contadini,
_toreros_, signore; vagabondi spiantati che vi domandan l'elemosina
nell'orecchio per non farsi scorgere, mezzani che vi guardano con
occhio interrogativo, donne leggere che vi urtano al gomito; da tutte le
parti cappelli in aria, sorrisi, strette di mano, saluti allegri, grida
di:--_Largo,_--di facchini carichi e di merciaiuoli col botteghino al
collo; urli di venditori di giornali, strilli di acquaiuoli, squilli di
corno delle diligenze, chiocchi di frusta, rumor di sciabole, tintinnío
di chitarre, canti di ciechi. Poi passano i reggimenti colle bande
musicali, passa il Re, s'innaffia la piazza con immensi getti d'acqua
che s'incrociano nell'aria, vengono i portatori d'avvisi ad annunciar
gli spettacoli, irrompono sciami di monelli con bracciate di
_supplementi_, esce un esercito d'impiegati dai Ministeri, ripassan le
bande musicali, le botteghe s'illuminano, la folla si fa più fitta, i
colpi di gomito spesseggiano, cresce il vocío, lo strepito, il moto. E
non è moto di popolo affaccendato; è vivacità di gente allegra, è
gaiezza carnevalesca, ozio inquieto, ribollimento, febbriciattola di
piacere, che vi si attacca e vi tien lì o vi spinge in giro come un
arcolaio senza lasciarvi uscir dalla piazza; una curiosità che non si
stanca mai, una beata voglia di spassarsela, di non pensare a nulla,
d'ascoltar chiacchiere, di bighellonare, di ridere. Tale è la famosa
piazza di _Puerta del Sol_.

Un'ora passata là basta per far conoscer di vista, nei suoi varii
aspetti, il popolo di Madrid. Il basso popolo veste come nelle nostre
grandi città; i signori, se si toglie la cappa che portan l'inverno, si
attengono al figurino di Parigi; e son tutti, dal duca allo scrivano,
dallo sbarbatello al vecchio tentenna, lindi, azzimati, impomatati,
inguantati, come uscissero allora allora dal gabinetto di toeletta.
Somigliano da questo lato ai napoletani: belle capigliature nere, barbe
coltissime, mani e piedi di donna. Raro il vedere un cappello basso:
tutti cappelli a staio; e poi mazze, catene, ciondoli, spille, e nastri
all'occhiello a migliaia. Le signore, fuor che in certi giorni di festa,
vestono anch'esse alla francese; le donne del medio ceto portano ancora
la mantiglia; gli antichi stivaletti di raso, la _peineta_, i colori
vivi, il costume nazionale, in una parola, è sparito. Son però sempre
quelle donnine tanto decantate per i loro grandi occhi, per le loro mani
di bimbe, per i loro piedini; di capelli nerissimi, ma di pelle meglio
bianca che bruna, bene appettate, diritte, svelte, vivaci.

Per passare in rassegna il bel sesso di Madrid, bisogna andare alla
passeggiata del _Prado_, che è per Madrid quello che son per Firenze le
Cascine. Il _Prado_ propriamente detto, è un larghissimo viale, non
molto lungo, fiancheggiato da viali minori, che si stende ad oriente
della città, accanto al famoso giardino del _Buen retiro_, ed è chiuso
alle due estremità da due enormi vasche di pietra, l'una sormontata da
una Cibele colossale, assisa sul cocchio, tratto dai cavalli marini;
l'altra da un Nettuno di eguale grandezza; tutti e due incoronati di
copiosi zampilli che s'incrociano e ricascano graziosamente con allegro
mormorìo. Questo grande viale, assiepato lungo i lati da migliaia di
seggiole, e da centinaia di banchi d'acquaioli e di aranciai, è la parte
più frequentata del _Prado_, e si chiama il _Salon del Prado_. Ma il
passeggio prosegue oltre la fontana di Nettuno; vi sono altri viali,
altre fontane, altre statue; si va in mezzo agli alberi e ai zampilli
fino alla chiesa di Nostra Signora di Atocha, la famosa chiesa colmata
di doni da Isabella II dopo l'attentato del 2 febbraio del 1852, nella
quale il re Amedeo andò a visitare il cadavere del generale Prim. Di là
si abbraccia collo sguardo un vasto tratto della deserta campagna di
Madrid e le montagne nevose del Guadarrama. Ma il _Prado_ è il passeggio
più famoso, non il più bello nè il più vasto della città. Sul
prolungamento del _Salone_, al di là della fontana di Cibele, si stende
per quasi due miglia il passeggio di _Recoletos_, fiancheggiato a destra
dal vasto e ridente borgo di Salamanca, il borgo dei ricchi, dei
deputati e dei poeti; a sinistra da una lunghissima catena di palazzine,
di villette, di teatri, di edifizi nuovi coloriti di vivi colori. Non è
un passeggio solo, son dieci, l'uno accanto all'altro, e l'un più bello
dell'altro; strade per le carrozze, strade pei cavalli, viali per la
gente che cerca la folla, viali pei solitarii, divisi da sterminate
siepi di mortella, fiancheggiati, interrotti da giardini e da boschetti,
nei quali sorgon statue e fontane, e s'intersecano sentierini
misteriosi. I giorni di festa vi si gode uno spettacolo incantevole: da
un capo all'altro dei viali, son due processioni opposte di gente, di
carrozze, di cavalli; nel _Prado_ si può appena camminare; i giardini
sono affollati di migliaia di ragazzi; suonan le musiche dei teatri
diurni; in ogni parte si sente un mormorío di fontane, un fruscío di
vesti, un gridío di bambini, uno scalpitío di cavalli; non v'è solo il
movimento, e la gaiezza d'una passeggiata; v'è il lusso, lo strepito, il
turbinío, l'allegrezza febbrile d'una festa. La città, in quell'ore, è
deserta. Sull'imbrunire, tutta quell'immensa folla si riversa nella gran
strada Alcalà, e allora dalla fontana di Cibele fino alla _Puerta del
Sol_ non si vede che un mare di teste, solcate da una fila di carrozze a
perdita d'occhio.

Come per le passeggiate, così in fatto di teatri e di spettacoli, Madrid
è, senza dubbio, una delle prime città del mondo. Oltre il gran teatro
dell'Opera, che è vastissimo e ricchissimo; oltre il teatro della
Commedia, il teatro della _Zarzuela_, il Circo di Madrid, che son tutti
teatri di prim'ordine, per ampiezza, eleganza, e concorso di gente; v'è
una corona di teatri minori per le compagnie drammatiche, per le
compagnie equestri, per le accademie musicali, per i _vaudevilles_,
teatri a sala, a palchi, a gallerie, grandi e piccini, signorili e
plebei, per tutte le borse, per tutti i gusti e per tutte le ore della
notte; e non ce n'è uno fra tanti che non sia ogni sera affollato. Poi
v'è il Circo dei Galli, il Circo dei Tori, i balli popolari, i giochi;
qualche giorno vi sono fino a venti spettacoli diversi, a cominciar da
mezzodì fino a poco prima dell'alba. Lo spettacolo dell'Opera, per il
quale il popolo spagnuolo è appassionato, è sempre splendido, non
solamente nella stagione del carnevale, ma in tutte le stagioni: nel
tempo ch'io fui a Madrid, cantava la Fricci al teatro della _Zarzuela_ e
lo Stagno al Circo, l'una e l'altro, circondati di valentissimi artisti,
con orchestre eccellenti e grandiose apparature. I più celebri cantanti
del mondo fanno a gara per andar a cantare nella Capitale della Spagna;
gli artisti vi sono ricercati, festeggiati; la passione della musica è
la sola che può stare in bilancia colla passione dei tori. Anche il
teatro della Commedia ha gran voga. L'Hatzembuch, il Breton de los
Herreros, il Tamayo, il Ventura, il D'Ayala, il Guttierrez, ed altri
moltissimi scrittori drammatici, quali morti, quali viventi, noti anche
fuori di Spagna, hanno arricchito il teatro moderno d'un gran numero di
commedie, che pur non avendo quel profondo stampo nazionale che rese
immortali le opere drammatiche del gran secolo della letteratura
spagnuola, son piene di calore, di sale, di sapore di lingua, e senza
confronto più sanamente educative delle commedie francesi. E si
rappresentan le commedie moderne, ma non si dimenticano le antiche:
negli anniversarii del Lopez de Vega, del Calderon, del Moreto, del
Tirso de Molina, dell'Alarcon, di Francesco de Rojas, e degli altri
grandi luminari del teatro spagnuolo, si rappresentano con pompa solenne
i loro capolavori. Gli attori però non finiscono di soddisfare gli
autori; partecipano dei difetti dei nostri: moto, grido, singhiozzo
soverchio; e molti preferiscono ancora i nostri, perchè ci trovan più
varietà di cadenze e di accenti. Oltre la tragedia e la commedia, si
rappresenta poi un componimento drammatico affatto spagnuolo, lo
_zainete_, nel quale fu maestro un Ramon de la Cruz, una specie di
farsa, che è per lo più una rappresentazione di costumi andalusi, con
personaggi della campagna e del volgo, ed attori che imitano il vestire,
l'accento, i modi di quella gente con una maestria ammirabile. Le
commedie vengon tutte stampate, e son lette avidamente, anche dal popolo
minuto; i nomi degli scrittori sono popolarissimi; la letteratura
drammatica, in una parola, è oggi ancora, come altre volte, la più
diffusa e la più ricca.

V'è pure molta passione per la _Zarzuela_, che si rappresenta usualmente
nel teatro a cui dà il nome, e ch'è una composizione di mezzo tra la
commedia e il melodramma, tra l'opera in musica e il _vaudeville_, con
una gradevole alternativa di prosa e di verso, di recitazione e di
canto, di serio e di buffo, composizione esclusivamente spagnuola, e
dilettevolissima. In altri teatri si rappresentano commedie politiche,
miste di canto e di prosa del genere delle riviste dello Scalvini, farse
satiriche di argomenti del giorno, una specie di _autos sacramentales_,
con scene della passione di Gesù Cristo, nella Settimana Santa; e balli
e ballonzoli e pantomime d'ogni natura. Nei teatri piccoli si danno tre
o quattro rappresentazioni per sera, d'un'ora l'una, e gli spettatori si
rinnovano ad ogni rappresentazione. Nel teatro _Capellanes_, famigerato,
si balla tutte le sere dell'anno un _kan-kan_ scandaloso oltre ogni
oscena immaginazione, e là accorrono i giovinastri, le donne ardite, i
vecchi libertini dal naso aggrinzato, armati di lenti, di occhiali, di
cannocchiali, e di quanti istrumenti ottici valgano ad avvicinare le
forme, come dice l'Aleardi, pubblicate dal palco.

Dopo il teatro, si trovan tutti i caffè pieni di gente, la città
illuminata, le strade corse da innumerevoli carrozze, come sul far della
sera. Uscendo dal teatro, in un paese straniero, si è un po' tristi: si
son viste tante belle creature, e nessuna ci degnò d'uno sguardo! Ma un
italiano, a Madrid, trova un conforto. Si cantan quasi sempre opere
italiane, e si cantano in italiano; così che tornando a casa sentite
canterellare colle parole della vostra lingua le ariette che vi son
famigliari fin dall'infanzia; sentite un _palpito_ di qui, un _fiero
genitor_ di là, un _tremenda vendetta_ più oltre; e quelle parole vi fan
l'effetto di saluti di gente amica. Ma per arrivar a casa, che fitta
siepe di gonnelle dovete scavalcare! Si dà la palma a Parigi, e non
dubito che la meriti; ma neanco Madrid non canzona; e che ardimento, e
che parole di fuoco, e che provocazioni imperiose! Finalmente arrivate
davanti a casa vostra; ma non avete la chiave della porta. "Non si
confonda," vi dice il primo cittadino che incontrate, "vede là in fondo
alla strada quella lanterna? L'uomo che la porta è un _sereno_, e i
_serenos_ hanno le chiavi di tutte le case;" Allora voi gridate ad alta
voce:--Sereno!--e la lanterna si avvicina, e un uomo con un enorme
mazzo di chiavi tra le mani, datavi un'occhiata scrutatrice, v'apre la
porta, vi fa lume fino al primo piano e vi augura la buona notte. Così
tutte le sere: con una lira al mese voi siete libero dalla briga di
portar in tasca le chiavi di casa. Il _sereno_ è un impiegato del
Municipio, ve n'è uno per ogni strada, ed ognuno ha un fischietto; se vi
piglia foco in casa o i ladri vi fan saltare la serratura, voi non avete
che a buttarvi alla finestra e gridare:--Sereno! Aiuto!--Il sereno che è
nella strada fischia, i sereni delle strade vicine fischiano, in pochi
minuti tutti i sereni del quartiere accorrono in vostro soccorso. A
qualunque ora della notte voi vi svegliate, sentite la voce del sereno
che ve l'annunzia, soggiungendo che fa bel tempo, o che piove, o che sta
per piovere. Quante cose sa e quante ne tace questa notturna sentinella!
Quanti sommessi addii amorosi non sente! Quante letterine non vede cader
dalle finestre, e chiavette saltellare sul lastrico, e mani trinciar
l'aria in atto misterioso, e amanti imbacuccati infilar le porticine, e
finestrelle illuminate oscurarsi ad un tratto, e neri fantasmi
dileguare, al primo chiarir dell'alba, lungo i muri!...

Non dissi che dei teatri: a Madrid v'è un concerto musicale, si può
dire, ogni giorno; concerti nei teatri, concerti nelle sale accademiche,
concerti nelle strade, e poi una folla di suonatori ambulanti che vi
assordano a tutte le ore del giorno. Dopo tutto questo viene fatto di
dimandare come mai un popolo tanto infatuato della musica, da averne
bisogno, sto per dire, come dell'aria che respira, non abbia dato
all'arte alcun grande maestro. Gli Spagnuoli non se ne sanno dar pace!

Ci sarebbe da imbrattar molta carta, a voler descrivere di Madrid i
grandi sobborghi, le porte, i passeggi fuor della città, le piazze, le
strade storiche; e cui piacesse non ommetter nulla, gli splendidi caffè:
l'_Imperial_ nella piazza della _Puerta del Sol_, il _Fornos_ nella
strada Alcalà, due vastissime sale, nelle quali, tolti i tavolini,
potrebbe far gli esercizi uno squadrone di cavalleria; e gli altri
innumerevoli che si trovano a ogni passo, in cui danzerebbero
comodamente cento coppie di ballerini; le botteghe sfarzose che occupan
tutto il pian terreno di vasti edifizi, tra le quali i grandi negozi di
tabacchi di Avana, luogo di ritrovo dei signoroni, pieni di tanti sigari
piccolissimi, grossi, enormi, tondi, piatti, puntati, fatti a serpe, ad
arco, a uncino, d'ogni forma, d'ogni gusto e d'ogni prezzo, da
contentare la più matta fantasia di fumatore, e ubbriacare tutta la
popolazione d'una città; gli spaziosi mercati, le caserme da corpo
d'esercito, il gran palazzo reale, in cui il Quirinale ed il Pitti si
potrebbero nascondere senza timore di farsi scorgere; la gran strada di
Atocha che attraversa la città, l'immenso giardino del _Buen retiro_,
col suo gran lago, coi suoi poggi incoronati di chioschi, coi suoi mille
uccelli pellegrini.... Ma più d'ogni altra cosa meritano attenzione i
Musei d'armi, di pittura, di marina, a ciascuno dei quali sarebbe poco
dedicare un volume.

       *       *       *       *       *

L'armeria di Madrid è una delle più belle del mondo. Al primo entrare
nella vastissima sala, il cuore vi dà un balzo e il sangue un tuffo, e
voi restate immobile sulla soglia come uno smemorato. Un intero esercito
di cavalieri coperti di ferro, colle spade nel pugno, colle lancie in
resta, sfolgoranti, formidabili, si slanciano contro di voi, come una
legione di spettri. È un esercito d'imperatori, di re, di duchi, chiusi
nelle più splendide armature che siano mai uscite dalla mano dell'uomo,
sulle quali da diciotto smisurate finestre si versa un torrente di luce,
che ne cava un barbaglio di lampi, di scintille, di colori, da dar le
traveggole. Le pareti sono coperte di corazze, d'elmi, d'archi, di
fucili, di spade, di alabarde, di lancie da torneo, di moschettoni
enormi, di lancioni giganteschi che s'alzan dal pavimento alla volta;
dalla volta pendon bandiere di tutti gli eserciti del mondo, trofei di
Lepanto, di San Quintino, della guerra d'indipendenza, delle guerre
d'Affrica, di Cuba, del Messico; in ogni parte è una profusione di
insegne gloriose, di armi illustri, di meravigliosi lavori d'arte, di
effigie, di emblemi, di nomi immortali. Non si sa di dove cominciare ad
ammirare; si corre, sulle prime, di qua e di là, guardando tutto e non
vedendo nulla, e si è stanchi prima di aver cominciato. Nel mezzo della
sala sono le armature equestri; cavalli e cavalieri disposti in fila, a
tre a tre, a due a due, tutti rivolti nello stesso senso, come uno
squadrone in colonna; e vi si distinguono a primo aspetto, fra le altre,
le armature di Filippo II, di Carlo V, di Emanuele Filiberto, di
Cristoforo Colombo. Qua e là, sopra piedestalli, si vedono elmi,
cassidi, morioni, golette, rotelle, appartenenti a' re d'Aragona, di
Castiglia, di Navarra, lavorate a rilievi finissimi d'argento che
rappresentan battaglie, scene mitologiche, figure simboliche, trofei,
grotteschi, ghirlande; alcuni d'inestimabile valore, opera dei più
insigni artisti d'Europa; altri di forme strane, sopraccarichi di
ornamenti, con creste, visiere e cimieri colossali; poi elmetti e
corazzine di principini; spade e scudi donate da papi e da monarchi. In
mezzo alle armature equestri, si vedono statue vestite di fantastiche
assise di Americani, di Affricani, di Chinesi, ornate di penne e di
sonagli, con archi e turcassi; spaventose maschere guerresche; abiti di
mandarini intessuti d'oro e di seta. Lungo le pareti altre armature;
quella del marchese di Pescara, quella del poeta Garcilaso della Vega,
quella del marchese di Santa Cruz, quella gigantesca di Giovan Federico
il Magnanimo, duca di Sassonia; e fra l'una e l'altra bandiere arabe,
persiane, moresche, cadenti a brani. Nelle vetrine una serie di spade
che a sentirvi dire il nome di coloro che le portarono, vi si rimescola
il sangue: la spada del principe di Condé, la spada d'Isabella la
Cattolica, la spada di Filippo II, la spada di Ferdinando Cortes, la
spada del Conte duca di Olivares, la spada di Giovanni d'Austria, la
spada di Conzalvo di Cordova, la spada del Pizzarro, la spada del Cid, e
un po' più in là, la celata di re Boabdil di Granata, la targa di
Francesco I, la seggiola da campo di Carlo V. In un canto della sala
sono schierati i trofei degli eserciti ottomani, elmetti tempestati di
gemme, sproni, staffe dorate, collari di schiavi, pugnali, scimitarre
dal fodero di velluto, cerchiati d'oro, ricamati, imperlati; le spoglie
di Alì Bascià, ucciso sulla nave capitana alla battaglia di Lepanto; il
suo caffettano di broccato d'oro e d'argento, la cintura, i bozzacchini,
lo scudo; le spoglie dei suoi figli; le bandiere strappate dalle galee.
Da un altro lato, corone votive, croci e monili di principi goti. In un
altro scompartimento, gli oggetti tolti agli Indiani di Mariveles, ai
Mori di Cagayan e del Mindanao, ai selvaggi delle più remote isole
dell'Oceania: collane di guscio di lumaca, pipe di lattone, idoli di
legno, flauti di canna, ornamenti fatti di zampe d'insetti, schiavine di
foglie di palma, foglie scritturate che servivan di salvacondotto,
freccie avvelenate, scuri da carnefici. E poi da qualunque parte uno si
volga, selle di re, cotte d'arme, colubrine, tamburi storici, ciarpe,
iscrizioni, memorie ed immagini di tutti i tempi e di tutti i paesi,
dalla calata dei Goti alla battaglia di Tetuan, dal Messico alla China;
un emporio di tesori e di capolavori da cui uno si allontana, commosso,
stordito e sfinito, per ritornar poi a sè come da un sogno, colla
memoria stracca e confusa.

Se un giorno un grande poeta italiano vorrà cantare la scoperta del
nuovo mondo, in nessun luogo potrà attingere più possenti ispirazioni
che nel Museo navale di Madrid, perchè in nessun luogo si sente più
profondamente l'aura vergine dell'America selvaggia, e la presenza
arcana di Colombo. V'è una sala chiamata Gabinetto degli Scopritori: il
poeta, entrandovi, se ha davvero anima di poeta, si scoprirà il capo con
venerazione. In qualunque punto della sala cada lo sguardo, si vede
un'immagine che fa battere il cuore: non si è più in Europa, nè in
questo secolo; si è nell'America del secolo decimoquinto, si respira
quell'aria, si vedon quei luoghi, si sente quella vita. Nel mezzo è un
alto trofeo d'armi tolte agl'indigeni delle terre scoperte: scudi
rivestiti di pelli di fiere, giavellotti di canna colle cocche pennute,
sciabole di legno entro guaine di vimini, coll'else ornate di crini e di
capelli cascanti in lunghe ciocche; mazze, aste, clave enormi; grandi
spade dentellate a modo di sega, scettri informi, turcassi da giganti,
vestimenti di pelo di scimmia, daghe di re e di carnefici, armi dei
selvaggi di Cuba, del Messico, della nuova Caledonia, delle Caroline,
delle isole più remote del Pacifico, nere, strane, orrende, che destan
nella fantasia visioni confuse di lotte terribili, nell'oscurità
misteriosa delle foreste vergini, entro sterminati laberinti d'alberi
ignoti. E intorno a queste spoglie d'un mondo selvaggio, le immagini e
le memorie dei vincitori: qui il ritratto di Colombo, là il ritratto
del Pizzarro, più in là il ritratto di Ferdinando Cortes; in una parete,
la carta d'America che tracciò Giovanni de la Cosa, nel secondo viaggio
del Genovese, sur un'ampia tela sparsa di figure, di colori, di segni,
che dovevan servire a diriger le spedizioni nell'interno delle terre;
vicino alla tela, un pezzo dell'albero sotto il quale riposò il
conquistatore del Messico nella famosa _notte triste_, dopo che s'era
aperto il passo attraverso l'immenso esercito che lo aspettava nella
valle d'Otumba; un vaso cavato dal tronco dell'albero presso il quale
morì il celebre capitano Cook; imitazioni di barche, di barconi, di
zattere usate dai selvaggi; una corona di ritratti di navigatori
illustri; e nella parte di mezzo un gran quadro che rappresenta le tre
navi di Cristoforo Colombo, la _Nina_, la _Pinta_ e la _Santa Maria_,
nel momento in cui scopron la terra Americana, e tutti i marinai, ritti
sulle poppe, agitando le braccia e gettando alte grida, salutano il
nuovo mondo e ringraziano Iddio. Non v'è parola che esprima l'emozione
che si prova alla vista di quello spettacolo, nè lagrima che valga
quella che vi tremola negli occhi in quel punto, nè anima umana che in
quel momento non si senta più grande!

Le altre sale, che son dieci, sono anch'esse piene di oggetti preziosi.
Nella sala accanto al Gabinetto degli Scopritori son raccolte le memorie
della battaglia di Trafalgar: il quadro della Santissima Trinità, ch'era
nello stanzino di poppa della nave _Real Trinidad_, e che fu tolto
dagl'Inglesi pochi minuti prima che la nave andasse a fondo; il
cappello e la spada di Federico Gravina, capitano generale della flotta
spagnuola, morto in quella giornata; un grande modello compiuto della
nave _Sant'Anna_, una delle poche che usciron salve dalla battaglia;
bandiere, ritratti d'ammiragli, quadri rappresentanti episodi di quella
lotta tremenda. E accanto alle memorie di Trafalgar, altre molte che non
parlano meno efficacemente all'anima, come un calice fatto col legno
dell'albero detto _Ceiba_, all'ombra del quale fu celebrata la prima
messa nell'Avana il 19 marzo del 1519; il bastone del capitano Cook;
idoli di selvaggi, scalpelli di pietra coi quali gl'Indiani di
Porto-ricco foggiavano gl'idoli prima dello scoprimento dell'isola. E
dopo questa, un altra gran sala, entrando nella quale uno si trova in
mezzo a una flotta di galee, di caravelle, di feluche, di brigantini, di
corvette, di fregate, di navi di tutti i mari e di tutti i secoli,
armate, imbandierate, approvvigionate, che par non aspettino altro che
il vento per prendere il mare e sparpagliarsi pel mondo. Nelle altre
sale, un visibilio di macchine, di ordigni, d'armi navali; di quadri
rappresentanti tutte le imprese marittime del popolo spagnuolo; di
ritratti d'ammiragli, di navigatori, di marinai; di trofei d'Asia,
d'America, d'Affrica, d'Oceania, fitti, ammontati, da doverci passar
dinanzi correndo per far in tempo a veder ogni cosa prima che ci colga
la notte. Uscendo dal Museo Navale, par di tornare da un viaggio intorno
al globo: quanto si è vissuto in quelle poche ore!

V'è ancora a Madrid un grande Museo d'Artiglieria, un immenso Museo del
Genio, un bel Museo Archeologico, un ragguardevole Museo di storia
naturale; vi sono altre mille cose degne di veduta; delle quali bisogna
nulla meno sacrificar la descrizione al meraviglioso Museo di pittura.

Il giorno in cui s'entra per la prima volta in un Museo come quello di
Madrid costituisce una data storica nella vita d'un uomo; è un
avvenimento importante come il matrimonio, la nascita d'un bambino, la
presa d'un'eredità; se ne sentono gli effetti fino alla morte. E ciò
perchè un Museo come quello di Madrid, come quello di Firenze, come
quello di Roma, è un mondo; una giornata passata fra quelle pareti è un
anno di vita; un anno di vita agitata da tutte le passioni che ci
possono agitare nella vita reale: l'amore, la religione, il furor di
patria, l'ardor della gloria; un anno di vita per quello che ci si gode,
per quello che ci s'impara, per quello che ci si pensa, per i conforti
che ci si raccolgono per l'avvenire; un anno di vita in cui si sian
letti mille volumi, esperimentati mille affetti, corse mille avventure.
Questi pensieri volgevo in mente dirigendomi a rapidi passi verso il
palazzo del Museo di pittura, posto a sinistra del Prado, per chi venga
dalla strada d'Alcalà; ed era tanta la gioia che mi agitava, che giunto
dinanzi alla porta, mi fermai, e dissi a me stesso:--Vediamo!... Che
cosa hai tu fatto nella vita per meritare d'entrar lì dentro? Nulla!
Ebbene, il giorno che ti colpisca una disgrazia, china la testa, e tien
per saldata la partita.--

Entrai e mi levai il cappello senza accorgermene: il cuore mi batteva
forte e mi correva un leggiero tremito da capo a piedi. Nella prima sala
non sono che alcuni grandi quadri di Luca Giordano: passai oltre. Nella
seconda _cominciai a non esser più io_, e in luogo di mettermi a guardar
quadro per quadro, rimisi l'esame a poi, e feci il giro del Museo quasi
correndo. Nella seconda sala sono i quadri del Goya, l'ultimo grande
pittore spagnuolo; nella terza, vasta quant'una piazza, sono i
capolavori dei primi maestri. Entrando, vi trovate da un lato le Vergini
del Murillo, dall'altro i Santi del Ribera, un po' più oltre i ritratti
del Velasquez; in mezzo alla sala, i quadri di Raffaello, di
Michelangelo, d'Andrea del Sarto; in fondo il Tiziano, il Tintoretto,
Paolo Veronese, il Correggio, il Domenichino, Guido Reni. Tornate
indietro, entrate in una gran sala a destra: vedete in fondo altri
quadri di Raffaello, a destra e a sinistra il Velasquez, il Tiziano e il
Ribera; accanto alla porta il Rubens, Van Dyck, frate Angelico, il
Murillo. In un'altra sala la scuola francese: Poussin, Duguet, Lorrain;
in due altre vastissime, le pareti coperte di quadri del Breughel, del
Téniers, del Jordaens, del Rubens, del Dürer, del Schoen, del Mengs, del
Rembrandt, del Bosch; in tre altre non meno vaste, quadri alla rinfusa
di Joanes, del Carbajal, dell'Herrera, di Luca Giordano, del Carducci,
del Salvator Rosa, del Menendez, del Cano, del Ribera. Girate per
un'ora, e non avete visto nulla; per la prim'ora è una battaglia: i
capolavori lottano per disputarsi la vostra anima; la _Concezione_ del
Murillo copre d'un torrente di luce il _Martirio di San Bartolomeo_ del
Ribera; il _San Giacomo_ di Ribera schiaccia il _Santo Stefano_ di
Joanes; il _Carlo V_ del Tiziano fulmina il _Conte duca Olivares_ del
Velasquez; lo _Spasimo di Sicilia_ di Raffaello ottenebra tutti i quadri
che gli fanno corona; gli _Ubriaconi_ del Velasquez sconcertano con un
riflesso di gioia baccanalesca i visi dei santi e dei principi vicini;
il Rubens atterra il Van Dyck, Paolo Veronese sopraffà il Tiepolo, il
Goya ammazza il Madrazo; i vinti si rifanno su altri minori, altrove si
sovrappongono alla loro volta ai vincitori; è una gara di miracoli
d'arte, in mezzo a cui la vostra anima inquieta tremula come una fiamma
agitata da mille soffi, e il vostro cuore si espande in un sentimento
d'orgoglio per la potenza del genio umano.

Sbollito il primo entusiasmo, si comincia ad ammirare. In mezzo a un
esercito di tali artisti, dei quali ciascuno richiederebbe un libro a
sè, mi attengo agli Spagnuoli, e tra questi, ai quattro che mi destarono
un'ammirazione più profonda, e delle cui tele serbo una memoria più
distinta.

Il più recente è il Goya, nato verso la metà del secolo scorso. È il
pittore più spagnuolo della Spagna, il pittore dei _toreros_, dei
popolani, dei contrabbandieri, delle streghe, dei ladri, della guerra
d'indipendenza, di quell'antica società spagnuola che si dissolvette
sotto i suoi occhi; un fiero aragonese, d'una tempra di ferro,
appassionato per i combattimenti dei tori, tanto che negli ultimi anni
della sua vita, soggiornando a Bordeaux, correva una volta la settimana
a Madrid non per altro che per vedere quello spettacolo, e se ne tornava
come una freccia senza neanco salutare gli amici; un ingegno robusto,
mordace, imperioso, fulmineo, che nel calore delle sue violente
ispirazioni copriva in pochi istanti di figure una parete o una tela, e
dava i tocchi d'effetto con quanto gli cadeva in mano, spugne, scope,
bastoni; che tracciando il viso d'un personaggio odiato, l'insultava;
che dipingeva un quadro come avrebbe combattuto una lotta; disegnatore
arditissimo, colorista originale e possente, creatore d'una pittura
inimitabile, di ombre paurose, di luci arcane, di sembianze stravolte, e
pur vere; grande maestro nell'espressione di tutti gli affetti
terribili, dell'ira, dell'odio, della disperazione, della rabbia
sanguinaria; pittore atletico, battagliero, instancabile; naturalista
come il Velasquez, fantastico come l'Hogart, energico come il Rembrandt,
ultimo lampo color di sangue del genio spagnuolo. Son parecchi quadri
suoi nel Museo di Madrid, tra i quali uno amplissimo rappresentante
tutta la famiglia di Carlo IV; ma i due nei quali versò tutta l'anima
sua, sono: i soldati francesi che fucilano gli Spagnuoli il 2 di maggio,
e una lotta di popolani di Madrid coi mammalucchi di Napoleone I, a
figure di grandezza naturale. Son due quadri che fanno inorridire. Non
si può immaginar nulla di più tremendo, non si può dare alla prepotenza
una forma più esecrabile, alla disperazione un aspetto più spaventoso,
al furore della mischia un'espressione più feroce. Nel primo, un cielo
oscuro, il lume d'una lanterna, un lago di sangue, un mucchio di
cadaveri, una folla di condannati a morte, una fila di soldati francesi
nell'atto di sparare; nell'altro, cavalli svenati, cavalieri tirati giù
di sella, pugnalati, pestati, lacerati; che visi! che atteggiamenti! par
di sentire le grida e di veder correre il sangue; la scena vera non
potrebbe destar più orrore; il Goya deve aver dipinto quei quadri cogli
occhi stravolti, colla schiuma alla bocca, colla furia d'un ossesso; è
l'ultimo segno a cui può arrivar la pittura prima di tradursi in azione;
varcato quel segno, si butta il pennello e si afferra un pugnale; per
far qualcosa di più terribile di quei quadri, bisogna uccidere; dopo
quei colori, c'è il sangue.

Del Ribera, che noi conosciamo sotto il nome di _Spagnoletto_, v'è tanti
quadri da formarne un Museo; la maggior parte figure di santi, di
grandezza naturale; un _Martirio di San Bartolommeo_ di più figure, e un
Prometeo colossale incatenato a uno scoglio. Altri quadri di lui si
trovano in altri Musei, all'Escurial, nelle chiese, chè fu artista
fecondissimo e operosissimo, come quasi tutti gli artisti spagnuoli.
Veduto un quadro suo, si riconoscono, al primo colpo d'occhio, tutti gli
altri; e non è mestieri di aver un occhio esperto. Son vecchi santi
estenuati, con teste calve, nude, sulle quali si contan le vene; occhi
pesti, guancie scarne, fronti raggrinzite, petti infossati che lascian
vedere le costole; braccia, mani che non hanno che pelle ed ossa; corpi
rifiniti, disfatti, vestiti di cenci, gialli del giallo smorto de'
cadaveri, piagati sconciamente, sconciamente sanguinosi; son carcasse
che paion tratte allora dalla bara, portanti nel viso l'impronta di
tutti gli spasimi delle malattie, della tortura, della fame,
dell'insonnia; figure di tavole anatomiche sulle quali potete studiare
tutti i segreti dell'organismo umano. Ammirabili, sì, per ardimento di
disegno, per vigore di colorito e per gli altri mille pregi che
procacciarono al Ribera la fama di potentissimo pittore; ma l'arte vera
e grande ah! non è quella. In quei visi non è quel lume celeste,
quell'_immortal raggio dell'alma_ che rivela col sublime dolore le
speranze sublimi, _gl'intimi lampi e i desiderii immensi_; quel lume che
distrae l'occhio dalla piaga, e leva il pensiero al cielo; non v'è che
il dolor crudo che mette ribrezzo e terrore; non v'è che la stanchezza
della vita e il presentimento della morte; non v'è che la vita umana che
fugge, senza il riflesso di quella immortale che giunge. Non v'è uno di
quei Santi di cui si ricordi l'immagine con amore; si guardano, e si
sente freddo al cuore, ma il cuore non batte; il Ribera non amava.
Eppure nel percorrere le sale del Museo, per quanto fosse vivo il
sentimento quasi di ripugnanza che molti di quei quadri m'ispiravano,
bisognava che li guardassi, e non ne potevo staccar gli occhi, tanta è
la forza attrattiva del vero, anche spiacente; e tanto son veri i quadri
del Ribera! Quei visi li riconoscevo, li avevo visti negli ospedali,
nelle stanze mortuarie, dietro le porte delle chiese; son visi di
accattoni, di moribondi, di condannati a morte, che mi si parano dinanzi
di notte, oggi ancora, percorrendo una strada deserta, passando accanto
a un cimitero, salendo su per una scala ignota. Ve n'è alcuni che non si
posson guardare; un eremita, nudo, steso in terra, che pare uno
scheletro colla pelle; un vecchio santo, al quale la pelle consunta dà
l'apparenza d'un corpo scorticato; il Prometeo colle viscere fuor del
petto. Al Ribera piaceva il sangue, le membra lacerate, lo strazio;
doveva godere a rappresentar dolori; doveva credere in un inferno più
orrendo di quel di Dante, e in un Dio più terribile di quel di Filippo
II. Nel Museo di Madrid egli rappresenta il terrore religioso, la
vecchiezza, i patimenti, la morte.

Più gaio, più vario, più splendido il grande Velasquez. Quasi tutti i
suoi capolavori son là. Sono un mondo; v'è ritratto tutto: la guerra, la
corte, il trivio, la taverna, il paradiso; è una galleria di nani,
d'imbecilli, di pezzenti, di buffoni, d'ubriachi, di commedianti, di re,
di guerrieri, di martiri, di numi; tutti vivi, parlanti, in
atteggiamenti nuovi, arditi, colla fronte serena, col sorriso sulle
labbra, pieni di freschezza e di vigore; il grande ritratto del conte
duca d'Olivarez a cavallo, il quadro celebre _de las Meninas_, quello
delle _Filatrici_, quello dei _Bevitori_, quello della _Fucina di
Vulcano_, quello della _Resa di Breda_; ampie tele piene di figure che
par che escano dal quadro, delle quali, viste una volta, si ricorda
distintamente ogni più sfuggevole tratto o moto od ombra del viso, come
di persone vive, incontrate pur ora; gente con cui pare d'aver parlato,
e a cui si pensa, molto tempo dopo, come a conoscenti di non si sa
quando; gente che spira allegrezza e desta coll'ammirazione il sorriso,
e fa sentire quasi un rincrescimento di non poterla gustare che cogli
occhi, di non potersi mescolare con loro, e attingere un po' della loro
rigogliosa vita. Non è effetto della prevenzione favorevole che dà il
nome del grande artista, non c'è bisogno di essere intendente d'arte; la
donnicciuola, il ragazzo si arrestano dinanzi a quei quadri, batton le
mani e ridono; è la natura ritratta con una fedeltà superiore ad ogni
immaginazione; si scorda il pittore, non si pensa all'arte, non si
scopre l'intento: si dice:--È vero! È così! È l'immagine che avevo in
mente!--Si direbbe che il Velasquez non ci ha messo nulla di suo, che ha
lasciato fare la mano, e che la mano non fece che fissare le linee e i
colori sulla tela d'una camera ottica che riproduceva i personaggi veri
ch'egli ritrasse. Più di sessanta quadri suoi son nel Museo di Madrid, e
non si vedessero che una sola volta, e di volo, non se ne scorderebbe
uno. È dei quadri del Velasquez come del romanzo di Alessandro Manzoni,
che dopo letto una diecina di volte, s'intreccia e si confonde
siffattamente coi nostri particolari ricordi, che ci par d'_averlo
vissuto_. Così i personaggi dei quadri del Velasquez si mescolano nella
folla dei nostri amici e conoscenti, vicini e lontani, di tutta la vita,
e ci si presentano alla mente e s'intrattengon con noi, senza che noi ci
ricordiamo neppure di averli visti dipinti.

Ed ora parliamo del Murillo col tuono di voce più soave che possa uscire
dalla nostra bocca. Il Velasquez, nell'arte, è un'aquila; il Murillo è
un angelo; il Velasquez s'ammira, il Murillo s'adora. Le sue tele lo
fanno conoscere, come se gli si fosse vissuti assieme. Era bello, era
buono, era pio: l'invidia non sapeva dove morderlo, intorno alla corona
della gloria egli portava un'aureola d'amore. Era nato per dipingere il
cielo. Aveva sortito un genio pacato e sereno, che si levava a Dio sulle
ali d'una placida ispirazione; e però i suoi quadri più ammirabili
spirano un'aura di modesta dolcezza, che desta la simpatia e l'affetto
prima ancora che la meraviglia. Una semplice e nobile eleganza di
contorni, un'espressione piena di vivezza e di grazia, un'armonia
ineffabile di colori, sono ciò che colpisce a primo aspetto; ma più si
guarda, più si scopre, e la meraviglia si trasforma a poco a poco in un
sentimento dolcissimo di letizia. I suoi santi hanno un aspetto benigno,
che rallegra e consola; i suoi angeli, ch'egli aggruppava con una
maestria meravigliosa, fanno fremer le labbra dal desiderio dei baci; le
sue Vergini, vestite di bianco e avvolte in un gran manto azzurro, con
grandi occhi neri, colle mani giunte, sottili, flessibili, aeree, fanno
tremare il cuore di dolcezza e gonfiar gli occhi di lagrime. Egli
congiunge la verità del Velasquez, agli effetti vigorosi del Ribera,
all'armoniosa trasparenza del Tiziano, alla brillante vivezza del
Rubens. La Spagna gli diede il nome di _Pittore delle Concezioni_,
poichè fu insuperabile nell'arte di rappresentare questa divina idea. Vi
son quattro grandi _Concezioni_ nel Museo di Madrid. Io passai dinanzi a
quei quattro quadri, delle mezze giornate, immobile, quasi estatico. Mi
rapiva sopra tutte quella non intera, colle braccia incrociate sul
petto, e la mezza luna traverso alla vita; molti la pospongono alle
altre; io fremevo al sentirlo dire; ero preso d'una passione
inesprimibile per quel viso. Più d'una volta, guardandola, mi sentii
scorrer le lagrime giù per le guancie. Dinanzi a quel quadro, il mio
cuore s'ingentiliva, il mio intelletto si sollevava ad un'altezza di
pensieri cui non era mai arrivato. Non era l'entusiasmo della fede; era
un desiderio, un'aspirazione immensa alla fede, una speranza che mi
faceva intravvedere una vita più nobile, più feconda, più bella di
quella che avevo condotto fino allora; un sentimento nuovo della
preghiera, un bisogno d'amare, di far del bene, di soffrire per gli
altri, di espiare, di nobilitar la mia mente e il mio cuore. Non son mai
stato tanto vicino alla fede come in quei momenti; non son mai stato
così buono e così affettuoso; e credo che sul mio volto non abbia mai
brillato più splendidamente la mia anima. La _Vergine dei dolori_,
_Sant'Anna che insegna a leggere alla Vergine_, _Cristo crocifisso_,
l'_Annunziazione_, l'_Adorazione dei pastori_, la _Sacra famiglia_, la
_Vergine del Rosario_, _Il bambino Gesù_ son tutti quadri mirabili e
belli d'una luce queta e soave, che va all'anima. Bisogna vedere la
domenica i fanciulli, le ragazze, le donne del popolo dinanzi a quelle
immagini; vedere come i loro volti s'illuminano, e sentire che dolci
parole escon dalle loro labbra. Il Murillo, per loro, è un santo; ne
pronunziano il nome con un sorriso, come per dire:--È nostro!--e
pronunziandolo, vi guardano come per imporvi un atto di reverenza. Gli
artisti non ne portan tutti lo stesso giudizio; ma l'amano anche essi
sopra ogni altro, e non riescono a sceverare l'ammirazione dall'amore.
Il Murillo non è soltanto un grande pittore, è una grand'anima; è più
che una gloria, è un affetto della Spagna; è più che un maestro sovrano
del bello, è un benefattore, un ispiratore di buone azioni, una immagine
cara che, afferrata una volta nelle sue tele, si porta nel cuore tutta
la vita, con un sentimento di gratitudine e di devozione religiosa. È
uno di quegli uomini, dei quali un non so qual sentimento secreto ci
dice che li dovremo rivedere, che il rivederli ci è dovuto come un
premio, che non possono essere spariti per sempre, che in qualche luogo
sono ancora, che la loro vita non è stata che un lampo d'una luce
inestinguibile, che dovrà apparire un giorno in tutto il suo splendore
agli occhi dei mortali. Si dirà: errori della fantasia! Ah, cari
errori!

Dopo le opere di questi quattro grandi maestri, vi son da ammirare i
quadri di Joanes, artista intimamente italiano, a cui il disegno
corretto e la nobiltà dei caratteri valsero il titolo, benchè profferito
sotto voce, di Raffaello spagnuolo; non nell'arte, ma nella vita simile
a frate Angelico, poichè il suo studio era un oratorio, dove si
digiunava e facea penitenza, ed egli pure, prima di mettersi all'opera,
andava a pigliar la comunione. Poi i quadri di Alonso Cano; i quadri del
Pacheco, maestro del Murillo; del Pareja, schiavo del Velasquez; del
Navarrate il Muto; del Menendez, gran pittore di fiori; dell'Herrera,
del Coello, del Carbajal, del Collantes, del Rizi. Del Zurbaran, uno dei
più grandi pittori spagnuoli, degno di star accanto ai tre primi, v'è
poco. Di quadri d'altri artisti, minori di quegli accennati, ma pure per
meriti diversi ammirabili, son pieni i corridoi, le anticamere, le sale
di passaggio. Ma non è questo il solo Museo di pittura di Madrid: vi
sono centinaia di quadri nell'Accademia di San Fernando, nel ministero
del _Fomento_, e in altre Gallerie private. Ci vorrebbero mesi e mesi a
veder bene ogni cosa; che non ci vorrebbe a descrivere, anche a chi
avesse ingegno da tanto? Uno dei più potenti scrittori di Francia,
amantissimo della pittura e gran maestro di descrizioni, messo al punto,
si spaventò, e non seppe far di meglio che cavarsi d'impiccio dicendo
che ci sarebbe troppo da dire; e s'egli stimò bene di tacere, a me deve
sembrare d'aver già detto anche troppo. È una delle più dolorose
conseguenze d'un bel viaggio questa di trovarsi ad avere nella mente
una folla di belle immagini e nel cuore un tumulto di grandi affetti, e
non potere, non sapere esprimerne che una sì piccola parte! Con che
profondo sdegno lacererei queste pagine quando penso a quei quadri! O
Murillo, o Velasquez, o povera penna mia!

       *       *       *       *       *

Pochi giorni dopo ch'ero arrivato a Madrid, vidi per la prima volta,
sboccando dalla strada d'Alcalà nella piazza della Porta del Sole, il re
Amedeo. Provai un piacere vivissimo, come se avessi riveduto il più
intimo dei miei amici. È curiosa quella di trovarsi in un paese dove
l'unica persona che si conosca è il Re! Verrebbe voglia di corrergli
dietro gridando:--Maestà! son io, sono arrivato.--

Don Amedeo seguiva a Madrid le abitudini paterne. Si levava all'alba e
andava a fare una passeggiata nei giardini del Moro che si stendono tra
il Palazzo reale e il Manzanare; o si recava a visitare i Musei,
attraversando la città a piedi, con un solo aiutante di campo. _Las
criadas_, tornando a casa trafelate colla cesta ripiena, raccontavano
alle padrone sonnecchianti che l'avevano incontrato, che gli eran
passate accanto, quasi da toccarlo; e le padrone repubblicane
dicevano:--_Asì debe hacer,_--e le carliste storcevan la bocca
mormorando:--_Que clase de rey!_--(che razza di re), o come intesi dire
una volta:--_Quiere á toda costa que le peguen un tiro._--(Vuole a tutti
i costi che gli tirino una fucilata.) Rientrato in Palazzo, riceveva il
Capitano generale e il Governatore di Madrid, i quali, giusta una
consuetudine antica, dovevan presentarsi ogni giorno al Re per
domandargli se avesse nulla da ordinare all'esercito e alla polizia.
Venivan dopo i ministri. Oltre a vederli tutti insieme in Consiglio una
volta la settimana, Amedeo ne riceveva uno ogni giorno. Partito il
ministro, cominciava l'udienza: Don Amedeo dava udienza ogni giorno per
un'ora almeno, molte volte per due. Le domande erano innumerevoli, e gli
oggetti delle domande facili a indovinarsi: sussidi, pensioni, impieghi,
privilegi, croci; il Re riceveva tutti. La Regina pure riceveva; benchè
non ogni giorno, a cagione del suo mutevole stato di salute. A lei
spettavano tutte le opere di beneficenza. Essa riceveva in presenza d'un
maggiordomo e d'una dama d'onore, alla stess'ora che il Re, ogni sorta
di gente: signore, operai, donne del popolo, ascoltando pietosamente
lunghi racconti di miserie e di dolori. Oltre a cento mila lire al mese
ella distribuiva in opere di carità, senza contare le largizioni
straordinarie agli ospizi, agli ospedali, agli altri istituti di
beneficenza. Alcuni di questi fondò ella stessa. Sulla riva del
Manzanare, in vista del palazzo reale, in un luogo aperto e ridente, si
vede una casetta dipinta a vivi colori, con un giardinetto all'intorno,
di dove, passando, si senton risa, grida e vagiti di bimbi. La Regina
fece costruire quella casa per raccogliervi i figliuoli piccini delle
lavandaie, i quali, mentre le madri lavoravano, solevan rimaner per le
strade esposti a mille pericoli. Là son maestre, balie, donne di
servizio, che provvedono a tutti i bisogni dei bimbi: è insieme un
ospizio e una scuola. Le spese per la fabbricazione della casa e per il
suo mantenimento furon fatte colle venticinque mila lire mensili che lo
Stato aveva assegnate al Duca di Puglia. La Regina istituì pure un
Ospizio pei trovatelli; una casa, o specie di collegio, pei figliuoli
delle operaie da tabacco; una distribuzione di minestra, carne e pane
per tutti i poveri della città. Ella stessa si recò più volte ad
assistere alla distribuzione, improvvisamente, per accertarsi che non vi
si facessero abusi, e avendone scoperti, provvide perchè non s'avessero
a rinnovare. Oltre a ciò, le monache di carità ricevevano da lei ogni
mese trentamila lire per soccorrere quelle famiglie che per la loro
condizione sociale non potevano concorrere alla distribuzione della
minestra. Degli atti privati di beneficenza che faceva la Regina era
difficile aver notizia perchè soleva farli senza parlarne ad alcuno.
Poco si sapeva pure delle sue abitudini, perchè faceva ogni cosa senza
pompa, e con un riserbo che sarebbe parso quasi eccessivo anche in una
signora privata. Nemmeno le dame di corte sapevano ch'ella andava a
sentir la predica a San Luigi dei Francesi: una signora la vide per la
prima volta, per caso, in mezzo alle sue vicine. Nel suo vestire non
aveva alcun distintivo di Regina, neanco i giorni di pranzo a Corte. La
regina Isabella portava un gran manto rosso colle armi di Castiglia,
diadema, ornamenti ed insegne: Donna Vittoria nulla. Si vestiva per lo
più coi colori della bandiera spagnuola, e con una semplicità che
annunziava la corona assai più che lo splendore e lo sfarzo. Nè l'oro
spagnuolo ci aveva che vedere neanco con quella semplicità, tutte le
spese ch'ella faceva per sè, pei suoi bambini, per le sue cameriere, le
faceva col danaro suo.

Quando regnavano i Borboni tutto il palazzo reale era occupato: il Re
abitava la parte sinistra, verso la piazza d'Oriente; Isabella, la parte
che guarda da un lato sulla piazza d'Oriente, e dall'altro sulla piazza
dell'Armeria; il Montpensier, la parte opposta a quella della regina; i
principi avevano ciascuno un appartamento verso il Giardino del Moro.
Nel tempo che vi soggiornò il re Amedeo, una gran parte dell'immenso
edifizio rimase vuota. Egli non aveva che tre piccole stanze: un
salottino da studio, una camera da letto, e il _tocador_ (stanzino da
toeletta). La camera da letto dava in un lungo corridoio che conduceva
alle due stanzine dei principi, accanto alle quali era l'appartamento
della Regina, che non voleva scostarsi mai dai suoi figliuoli. V'era poi
un salone pei ricevimenti. Tutta questa parte del palazzo che serviva
per l'intera famiglia reale, era occupata prima dalla sola regina
Isabella. Quando ella seppe che Don Amedeo e donna Vittoria s'eran
contentati di così piccolo spazio, si dice che abbia esclamato con
meraviglia:--Poveri giovani, non vi si potranno muovere!--

Il Re e la Regina solevan pranzare con un maggiordomo e una dama di
Corte. Dopo il pranzo, il Re fumava un sigaro di Virginia (se lo
sappiano i detrattori di questo principe dei sigari), e andava nel suo
gabinetto ad occuparsi delle cose di Stato. Soleva pigliar molti appunti
e consigliarsi spesso colla Regina, specie quando si trattava di metter
l'accordo tra i Ministri, o comporre gli animi divisi dei capi di parte.
Leggeva un gran numero di gazzette d'ogni colore, le lettere cieche che
lo minacciavan di morte, quelle che gli davan dei consigli, le poesie
satiriche, i progetti di rinnovamento sociale, tutto quello che gli
mandavano. Verso le tre esciva dal Palazzo a cavallo, le trombe della
Guardia squillavano, un servitore vestito di rosso lo seguiva alla
distanza di cinquanta passi. A vederlo, si sarebbe detto ch'egli non
sapeva d'essere il Re: guardava i bambini che passavano, le insegne
delle botteghe, i soldati, le diligenze, le fontane, con un'espressione
di curiosità quasi infantile. Percorreva tutta la strada Alcalà,
lentamente, come un cittadino sconosciuto che pensasse ai fatti suoi, e
se ne andava al Prado a godere la sua parte d'aria e di sole. I Ministri
strillavano; i borbonici, assuefatti all'imponente corteo d'Isabella,
dicevano ch'egli strascinava per le strade la maestà del trono di San
Ferdinando; persino il servitore che lo seguiva, guardava intorno con
un'aria crucciata, come per dire:--Vedete un po' che pazzie!--ma checchè
si dicesse, il Re non poteva pigliar l'abitudine di aver paura. E gli
Spagnuoli, convien dirlo, gli rendevan giustizia, e qual si fosse il
giudizio che portassero della sua mente, della sua condotta e del suo
governo, non mancavan mai di soggiungere:--In quanto a coraggio poi, non
c'è nulla da dire.

Ogni domenica v'era pranzo a Corte. Erano invitati generali, deputati,
professori, accademici, uomini chiari nelle lettere e nelle scienze: la
Regina parlava con tutti e di tutto, con una sicurezza e una grazia, che
per quanto si sapesse prima del suo ingegno e della sua coltura,
superava sempre l'aspettativa. Il popolo, naturalmente, parlando di
quello ch'ella sa, faceva le frangie: diceva del greco, dell'arabo, del
sanscrito, dell'astronomia, della matematica. Ma è vero che discorreva
argutamente di cose lontanissime da ogni consuetudine di studi
femminili, e non con quel parlar vago e spicciativo che è proprio di chi
non sa altro che titoli e nomi. Aveva studiato profondamente la lingua
spagnuola, e la parlava oramai come la propria; la storia, la
letteratura, i costumi della sua nuova patria, le eran famigliari; non
le mancava per essere spagnuola davvero, che il desiderio di rimanere in
Ispagna. I _liberali_ brontolavano, i borbonici dicevano:--Non è la
nostra regina;--ma tutti nutrivan per lei un profondo rispetto. I
giornali più arrabbiati dicevan tutt'al più _la esposa de Don Amedeo_,
invece di dire _La reina_. Il più violento dei deputati repubblicani,
facendo allusione a lei in un suo discorso alle Cortes, non potè a meno
di proclamarla--illustre e virtuosa.--Era la sola persona della Casa
sulla quale nessuno si permettesse mai uno scherzo nè di lingua nè di
penna: era come una figura lasciata in bianco in mezzo a un quadro di
caricature maligne.

Quanto al Re, par che la stampa spagnuola godesse d'una libertà
sconfinata. Sotto la salvaguardia dell'appellativo di Savoiardo, di
straniero, di giovane della Corte, i giornali avversi alla dinastia
dicevano, in sostanza, quello che volevano, e ne dicevan delle amene.
Questo se la pigliava a cuore perchè il Re era _feo de cara y de
perfil_, (brutto di viso e di profilo); quello si rodeva perchè
camminava troppo stecchito; un terzo trovava a ridire sulla sua maniera
di rendere il saluto; e altre piccinerìe da non credersi. Ciò non
ostante il popolo di Madrid aveva per lui, se non l'entusiasmo
dell'_Agenzia Stefani_, almeno una simpatia molto viva. La semplicità
dei suoi costumi e la bontà del suo cuore eran proverbiali anche fra i
fanciulli. Si sapeva ch'egli non serbava rancore con nessuno, neanco con
quelli che si eran condotti poco degnamente con lui; che non aveva mai
fatto un atto dispettoso a nessuno; che non s'era mai lasciato sfuggire
di bocca una parola amara contro i suoi nemici. A chi parlasse di
pericoli personali ch'egli potesse correre, ogni buon popolano
rispondeva sdegnosamente che il popolo spagnuolo rispetta chi ha fede in
lui; i suoi nemici più acerrimi, ne parlavano con ira, ma non con odio;
coloro stessi che non si levavano il cappello incontrandolo per via, si
sentivano stringere il cuore vedendo che altri non se lo levava, e non
potevano nascondere un sentimento di tristezza. Vi sono immagini di Re
caduti sulle quali si stende un drappo nero, altre che si ricoprono d'un
velo bianco che le fa intravvedere più belle e più venerabili; su
codesta, la Spagna ha steso un velo bianco. E chi sa se un giorno la
vista di codesta immagine non strapperà dal petto d'ogni onesto
spagnuolo un sospiro segreto, come il ricordo d'una cara persona offesa,
o come una voce pacata e benigna che dica in suono di mesto
rimprovero:--Eppure.... tu hai fatto male!

       *       *       *       *       *

Una domenica il Re passò in rassegna i _voluntarios de la libertad_, che
sono una specie di guardie nazionali italiane, colla differenza che
quelli prestano un buon servizio spontaneamente, e queste non lo prestan
neppur cattivo per forza. I _voluntarios_ dovevano schierarsi lungo i
viali del Prado; una folla immensa li aspettava. Quando io arrivai
v'eran già tre o quattro battaglioni. Il primo era il battaglione dei
veterani, tutti uomini sulla cinquantina, non pochi vecchissimi, vestiti
di nero, col cappelletto alla Ros, con galloni sopra galloni, e croci
sopra croci, lindi e luccicanti come allievi di Accademia, e _nel mover
degli occhi_ alteri _e tardi_, da confondere i granatieri della Vecchia
guardia. C'era dopo un altro battaglione con un'altra uniforme: calzoni
bigi, tunica aperta e rivoltata sul petto con larghe mostre di panno
rossissimo; non più Ros, cheppì con pennacchio azzurro, e baionetta
innastata sul fucile. Altro battaglione, altra uniforme; non più
cheppì, di nuovo Ros; non più mostre di panno rosso, ma di panno verde;
calzoni d'altro colore; non baionette, ma daghe. Un quarto battaglione,
un quarto uniforme: pennacchi, colori, armi, tutto diverso. Giungono
altri battaglioni, altre foggie. Alcuni hanno l'elmo prussiano, altri
l'elmo senza punta; chi ha le baionette, chi le daghe diritte, chi le
daghe ricurve, chi le daghe serpeggianti; qui soldati coi cordoni, là
senza cordoni, più in là cordoni di nuovo; centurini, spalline,
cravatte, penne, ogni cosa cangia ad ogni tratto. E son tutte divise
sfoggiate e pompose con cento colori e cento gingilli che pendono,
luccicano e svolazzano. Ogni battaglione ha una bandiera di forma
diversa, coperta di ricami, di nastri, di frangie; fra gli altri si
vedon dei militi vestiti da paesani, con una banda qualunque cucita a
lunghi punti sovra un par di calzoni rappezzati; alcuni senza cravatta,
altri con cravatta nera, panciotto aperto e camicia ricamata; ragazzi di
quindici, di dodici anni, armati di tutto punto, in mezzo alle file;
vivandierine con sottane corte e calzoni rossi, e canestri pieni di
sigari e d'aranci. Davanti ai battaglioni, è un continuo correre di
ufficiali a cavallo. Ogni maggiore porta sul capo, o sul petto o sulla
sella qualche ornamento di sua invenzione; ad ogni tratto passa una
staffetta che non si sa a che diavol di Corpo appartenga; si vedon
galloni sulle braccia, sulle spalle, intorno al collo, d'argento, d'oro,
di lana; medaglie e croci fitte tanto da nascondere mezzo il petto,
messe l'una su l'altra, e sopra e sotto la cintura; guanti di tutti i
colori dell'iride; sciabole, spade, spadine, spadoni, pistole,
rivoltelle; un miscuglio, insomma, di tutte le divise e di tutte le armi
di tutti gli eserciti, una varietà da stancare dieci commissioni
ministeriali per la modificazione del vestiario, una confusione da
perderci il capo. Non ricordo se fossero dodici o quattordici
battaglioni; ciascuno dei quali scegliendo la propria divisa, s'era
sforzato di riuscire quanto più era possibile diverso da tutti gli
altri. Erano comandati dal Sindaco, che aveva anch'egli un'uniforme
fantastica. Potevano essere un ottomila uomini. All'ora fissata, un
improvviso scorrazzare di ufficiali di stato maggiore e un sonar
clamoroso di trombe annunziò l'arrivo del Re. Arrivò in fatti dalla
strada d'Alcalà Don Amedeo, a cavallo, vestito da capitan generale, con
stivaloni, calzoni bianchi e divisa a coda di rondine; e dietro a lui un
folto stuolo di generali, d'aiutanti di campo, di servitori
rosso-vestiti, di lancieri, di corazzieri, di guardie. Dopo che ebbe
percorsa tutta la fronte dell'esercito, dal Prado fino alla chiesa di
Atocha, in mezzo a una folla fitta e silenziosa, ritornò verso la strada
Alcalà. Qui era una moltitudine immensa che ondeggiava e rumoreggiava
come un mare. Il Re e il suo stato maggiore s'andarono a fermare davanti
alla chiesa di San José colle spalle volte alla facciata, e la
cavalleria fece sgombrare, a gran fatica, un piccolo spazio per dove
potessero sfilare i battaglioni.

Sfilarono per plotoni. Via via che passavano, a un cenno del comandante
gridavano:--_Viva el Rey! Viva Don Amadeo primero!_

Il primo ufficiale che lanciò il grido ebbe una idea infelice. L'evviva
gridato spontaneamente dai primi diventò come un dovere per tutti gli
altri; e fu cagione che il pubblico pigliasse la maggior o minor forza
ed armonia delle voci come segno di dimostrazione politica. Alcuni
plotoni gridavano un evviva così fioco e corto, che pareva la voce d'un
gruppo di malati che chiedessero aiuto: allora la folla prorompeva in
risa. Altri plotoni gridavano a squarciagola, ed anco il loro grido era
interpretato come una dimostrazione di ostilità alla dinastia. Varie
voci correvano fra la gente serrata intorno a me. Uno diceva:--Ora viene
il tal battaglione, è un battaglione di repubblicani, vedrete che non
grida.--Il battaglione non gridava: gli spettatori tossivano. Un altro
diceva:--È una vergogna, una mancanza d'educazione; _a mi tampoco me
gusta Don Amadeo, pero callo_ (taccio) _y respeto._--Vi fu qualche
litigio. Un giovinastro gridò viva con voce in falsetto, un _caballero_
gli diede dell'impertinente, quegli si risentì, alzarono tutti e due le
mani, un terzo li divise. Tra battaglione e battaglione passavano
cittadini a cavallo; alcuni non si levavano il cappello, e fissavano
nondimeno il Re; e allora si sentivan nella folla voci diverse come _muy
bien_ e _mal criado_. Altri che avrebbero voluto salutare, non
salutavano per paura; e passavano col capo basso e il viso rosso. Altri
invece, stomacati da quello spettacolo, facevano alla barba di tutti una
coraggiosa dimostrazione di _amedeismo_, passando col cappello in mano,
e guardando ora rispettosamente il Re, ora fieramente la folla, pel
tratto di una decina di passi. Il Re restò immobile fino alla fine dello
sfilamento con una espressione inalterata di serena alterezza. Così ebbe
fine la rassegna.

Questa milizia nazionale, benchè meno disfatta e sfinita della nostra,
non è più tuttavia che una larva; il ridicolo ne ha corroso le radici;
ma come divertimento nei giorni di festa, benchè il numero dei
volontarii sia molto scemato (ascendevano una volta a trentamila), è
sempre uno spettacolo che rivende tutte le antenne e tutti i cenci rossi
del signor Ottino.


LE CORSE DEI TORI.

Il trentun di marzo s'inaugurò lo spettacolo delle corse dei Tori.
Discorriamone a nostro bell'agio, perchè l'argomento n'è degno. Chi ha
letto la descrizione del Baretti, faccia conto di non aver letto nulla.
Il Baretti non vide che le corse dei tori di Lisbona, che appetto a
quelle di Madrid son giuochi da ragazzi; la sede dell'arte è Madrid; qui
i grandi artisti, qui gli spettacoli sfarzosi, qui gli spettatori
esperti, qui i giudici che sanciscono la gloria. Il Circo di Madrid è
il _Teatro della Scala_ dell'arte toresca.

L'inaugurazione delle Corse dei Tori a Madrid è assai più importante
d'un cangiamento di Ministero; un mese prima n'è sparso l'annunzio in
tutta la Spagna; da Cadice a Barcellona, da Bilbao ad Almeria, nei
palazzi dei Grandi e nei tugurii dei poveri, si parla degli artisti e
delle razze dei tori; si istituiscono corse di piacere fra le provincie
e la Capitale; chi è corto a quattrini, fa dei risparmi per potersi
procurare un bel posto nel Circo il giorno solenne; i padri e le madri
promettono ai figliuoli studiosi che ce li condurranno; gli amanti lo
promettono alle belle; i giornali assicurano che si avrà una buona
_stagione_; i _toreros_ scritturati, che si vedon già per Madrid, son
segnati a dito; corre voce che i tori sono già arrivati, c'è chi li ha
visti, si briga per andarli a vedere; son tori dei pascoli del duca di
Veragua, del marchese de la Merced, dell'eccellentissima signora vedova
di Villaseca, stupendi, formidabili; s'apre l'ufficio per gli
abbonamenti, accorrono in folla i dilettanti, i servitori delle famiglie
nobili, i sensali, gli amici incaricati dagli assenti; il primo giorno
l'Impresario ha incassato cinquantamila lire, il secondo, trenta, in una
settimana cento mila; Frascuelo, il famoso _matador_, è arrivato; è
arrivato il Cuco, è arrivato il Calderon; ci son tutti; ancora tre
giorni! migliaia di persone non parlan d'altro, vi son signore che
sognano il Circo, ministri che non han più il capo agli affari, vecchi
dilettanti che non stan più nella pelle; operai, poveri che non fumano
più il _cigarrito_ per aver quei pochi soldi il giorno dello spettacolo.
Finalmente s'arriva alla vigilia: il sabato mattina, prima dell'alba, in
una stanza a terreno della strada d'Alcalà, si cominciano a vendere i
biglietti; v'è già una folla di gente prima che s'apra la porta; urlano,
si pigiano, si picchiano; venti guardie civili colla rivoltella alla
cintura duran fatica a ottener un po' di quiete; fino a notte è un via
vai incessante. Spunta il giorno sospirato: lo spettacolo comincia alle
tre; a mezzodì muove gente da tutte le parti verso il Circo; il Circo è
all'estremità del borgo di Salamanca, al di là del Prado, fuori di porta
Alcalà; tutte le strade che vi conducono, sono corse da una processione
di popolo; nei dintorni dell'edifizio è un formicolaio; arrivano
drappelli di soldati e di volontarii della libertà, preceduti dalle
bande musicali; una turba d'acquaioli e d'aranciai empiono il cielo di
grida; i rivenditori di biglietti corrono qua e là chiamati da cento
voci; disgraziato chi non ha ancora il suo biglietto! pagherà il doppio,
il triplo, il quadruplo! ma che importa? si pagò un biglietto anche
cinquanta, anche ottanta lire! Si aspetta il Re, si dice che verrà pure
la Regina; cominciano ad arrivare le carrozze dei pezzi grossi; il duca
Fernan Nunez, il duca di Abrantes, il marchese de la Vega de Armijo, una
folla di grandi di Spagna, le deesse dell'aristocrazia; i ministri, i
generali, gli ambasciatori, tuttociò che v'è di bello, di splendido e di
potente nella grande città. S'entra nel Circo per molte porte; prima
d'entrare s'è già assordati.

Entrai: il Circo è immenso. Visto di fuori non presenta nulla di
notevole, è un edifizio rotondo, basso, senza finestre, intonacato di
giallo; ma all'entrare, si prova un senso vivissimo di meraviglia. È un
Circo per un popolo, ci stanno diecimila spettatori, ci potrebbe
armeggiare un reggimento di cavalleria. L'arena è circolare, vastissima,
da contener dieci dei nostri circhi equestri, cinta da una barriera di
legno, alta fin quasi al collo d'un uomo, munita dalla parte interna
d'un piccolo rilievo, a pochi palmi da terra, sul quale mettono il piede
i _toreros_ per saltar al di là, quando il toro gl'insegue. Dopo questa
barriera, ve n'è un'altra più alta, perchè il toro salta sovente al di
là della prima; fra questa e quella corre tutt'intorno all'arena una
corsía, larga un po' più d'un metro, nella quale vanno e vengono i
_toreros_ prima del combattimento, e stanno durante il combattimento i
servitori del Circo, i falegnami pronti a riparare ai guasti che può
fare il toro, le guardie, i venditori d'aranci, i dilettanti che godono
dell'amicizia dell'Impresario, i pezzi grossi ai quali è concesso di
fare un buco nel regolamento. Al di là della seconda barriera, s'alza
una gradinata di pietra; al di là della gradinata i palchi; sotto i
palchi corre una galleria occupata da tre giri di sedili. I palchi son
grandi da capire ciascuno due o tre famiglie; il palco del Re è una gran
sala; accanto al palco del Re, v'è quello del Municipio, dal quale il
Sindaco, o qualcuno per lui, presiede allo spettacolo. V'è il palco dei
Ministri, del Governatore, degli Ambasciatori; ogni famiglia nobile n'ha
uno; i giovanotti _bontonisti_, come direbbe il Giusti, n'hanno uno in
molti; ci son poi i palchi d'affitto, che costano un subisso. Tutti i
posti delle gradinate son numerati; ciascuno ha il suo biglietto;
l'entrata si fa senza il menomo disordine. Il Circo è diviso in due: la
parte dove batte il sole, la parte all'ombra; in questa si paga di più;
nell'altra va il basso popolo. L'arena ha quattro porte a intervalli
quasi uguali fra loro: la porta per la quale entrano i _toreros_, quella
per i tori, quella pei cavalli, quella per gli annunziatori dello
spettacolo, sotto il palco del Re. Al di sopra della porta per la quale
entrano i tori, s'alza una specie di terrazza, che si chiama il _toril_:
fortunato chi ci può trovar posto! Su questa terrazza, sur un palchetto,
stanno coloro che, a un cenno che si fa dal palco del Municipio, suonan
la tromba e il tamburo per annunziare l'uscita del toro. In faccia al
Toril, dalla parte opposta dell'Arena, sulla gradinata, c'è la banda
musicale. Tutta la gradinata è divisa in scompartimenti, ognuno dei
quali ha la sua porta d'entrata. Prima che cominci lo spettacolo, il
popolo può entrar nell'Arena, e girare per tutti i recessi
dell'edifizio; si va a vedere i cavalli, chiusi in un cortile, destinati
la maggior parte, ahimè! a morire; si va a vedere i chiusi oscuri entro
cui son serrati i tori, che si fan poi passare dall'uno all'altro, fino
a un corridoio, dal quale si slancian nell'arena; si va a vedere
l'Infermeria dove son trasportati i _toreros_ feriti; una volta c'era da
veder pure una Cappella, nella quale celebravasi la messa durante il
combattimento, e i _toreros_ andavano a pregare prima d'affrontare la
belva; si va presso la porta principale d'entrata, dove sono esposte le
_banderillas_ che saranno confitte nel collo ai tori, e dove si vede una
folla di _toreros_ vecchi, quale storpio, quale senza un braccio, quale
colle stampelle, e di _toreros_ giovani, che non sono ancora ammessi
agli onori del Circo di Madrid; si compra un numero del giornale il
_Buletin de los Toros_ che promette meraviglie per la _funcion_ del
giorno; ci si fa dare dai custodi il programma dello spettacolo, e un
fogliolino stampato, diviso in colonne, per notarvi i colpi di picca, le
stoccate, le cadute, le ferite; si gira per gl'interminabili corridoi e
le interminabili scale in mezzo a una folla che va e viene, sale e
scende gridando e strepitando, da far tremar l'edifizio; e finalmente si
ritorna al proprio posto.

Il Circo è pieno zeppo ed offre uno spettacolo del quale è impossibile,
a chi non l'abbia visto, di formarsi un'immagine; è un mare di teste, di
cappelli, di ventagli, di mani che s'agitano in aria; dalla parte
dell'ombra, dove sono i signori, tutto nero; dalla parte del sole, dov'è
il basso popolo, mille colori vivissimi di vestiti, di ombrellini, di
ventagli di carta, un'immensa mascherata; non c'è più posto per un
bambino; la folla è compatta come una falange, nessuno può uscire, si
stenta a muovere le braccia. E non è un brulichío, uno strepito come
negli altri teatri; è diverso; è un'agitazione, una vita affatto propria
del Circo; tutti gridano, si chiamano, si salutano, con un'allegrezza
frenetica; i bambini e le donne strillano, gli uomini più gravi
folleggiano come giovinetti; i giovani, a gruppi di venti, di trenta
insieme, vociando in cadenza, e battendo le canne sulle gradinate,
annunziano al rappresentante del Municipio che è l'ora; nei palchi è un
ribollimento da piccionaja di teatro diurno; al gridío assordante della
folla si mescono gli urli d'un centinaio di rivenditori che gettano
aranci da tutte le parti; suona la banda, i tori muggiscono, rumoreggia
la folla accalcata di fuori; è uno spettacolo che dà le vertigini; prima
che la lotta cominci, si è già stanchi, ebbri, smemorati.

All'improvviso s'alza un grido:--_El Rey!_--Il Re è arrivato; è arrivato
in una carrozza tirata da quattro cavalli bianchi, montati da servitori
vestiti del pittoresco costume andaluso; le vetriere che chiudono il
palco reale s'aprono; il Re entra con un folto corteo di ministri, di
generali, di maggiordomi. La Regina non c'è; si prevedeva: si sa che ha
orrore di codesto spettacolo; oh! ma il Re non ci poteva mancare, c'è
sempre venuto; si dice che ne va matto. È l'ora, si comincia. Mi
ricorderò per tutta la vita del freddo che sentii nelle vene in quel
punto.

Squilla la tromba: quattro guardie del Circo, a cavallo, con cappello e
pennacchio alla Enrico IV, mantellina nera, giustacore, stivaloni,
spada, entrano dalla porta che è sotto il palco del Re, e fanno a lento
passo il giro dell'Arena; la gente sgombra, ognuno va al suo posto,
l'Arena riman vuota. I quattro cavalieri si vanno a mettere a due a due
dinanzi alla porta, ancora chiusa, che fa fronte al palco reale. I
diecimila spettatori hanno l'occhio là, si fa un silenzio generale; di
là deve uscir la _cuadrilla_, tutti i _toreros_, in gran gala, che
vengono a presentarsi al Re e al popolo. La banda suona, la porta
s'apre, s'ode uno scoppio immenso d'applausi, i _toreros_ si avanzano.
Vengon primi i tre _espadas_, Frascuelo, Lagartijo, Cayetano, i tre
famosi, vestiti del costume di Figaro nel _Barbiere di Siviglia_, di
raso, di seta, di velluto ranciato, incarnato, azzurro, coperti di
ricami, di frangie, di galloni, di filigrane, di lustrini, di ciondolini
d'oro e d'argento, che nascondon quasi tutto il vestito; avvolti in
ampie cappe gialle e rosse; con calze bianche, cintura di seta, un
gruppo di treccie sulla nuca, un berretto di pelo. Vengon dopo i
_banderilleros_ e i _capeadores_, uno stuolo, anch'essi coperti d'oro e
d'argento; poi i _picadores_ a cavallo, a due a due, con una gran lancia
nel pugno, un cappello grigio, basso, di grandissima tesa, una
giacchettina ricamata, un paio di calzoni di pelle di bufalo gialla,
imbottiti e guarniti al di dentro di lamine di ferro; poi i _chulos_, o
servitori, vestiti dei loro panni di gala; e tutti insieme attraversano
maestosamente l'Arena, dirigendosi verso il palco del Re. Nulla si può
immaginare di più pittoresco di quello spettacolo: vi son tutti i colori
d'un giardino, tutti gli splendori d'un corteo reale, tutta la gaiezza
d'una frotta di maschere, tutta l'imponenza d'una schiera di guerrieri;
a chiuder gli occhi, non si vede che un barbaglio d'oro e d'argento. E
son uomini bellissimi, i _picadores_ alti e tarchiati come atleti; gli
altri sottili, svelti, di forme scultorie, visi bruni, occhi grandi e
fieri; figure di gladiatori antichi, vestite con uno sfarzo da principi
asiatici.

Tutta la _cuadrilla_ si arresta dinanzi al palco del Re e saluta;
l'Alcade fa cenno che si può cominciare; cade dal palco nell'Arena la
chiave del _toril_ dove son chiusi i tori; una guardia del Circo la
raccoglie e la rimette al custode che si va a piantare accanto alla
porta, pronto ad aprire. Lo stuolo dei _toreros_ si scioglie, gli
_espadas_ saltano al di là della barriera, i _capeadores_ si
sparpagliano per l'Arena agitando le loro _capas_ rosse e gialle, dei
_picadores_ alcuni si ritirano ad aspettare il loro turno, gli altri
spronano il cavallo e vanno ad appostarsi a sinistra del _toril_, alla
distanza di una ventina di passi l'un dall'altro, colle spalle volte
alla barriera, e la lancia in resta. È un momento d'agitazione,
d'ansietà inesprimibile; tutti gli sguardi son fissi alla porta dalla
quale uscirà il toro; tutti i cuori battono; un silenzio profondo regna
in tutto il Circo; non si sente che il muggito del toro che s'avanza di
chiuso in chiuso, nell'oscurità della sua vasta prigione, quasi
gridando:--Sangue! Sangue!--I cavalli tremano, i _picadores_
impallidiscono;--ancora un istante;--squilla la tromba, la porta si
spalanca, un toro enorme si slancia nell'Arena; un grido formidabile,
scoppiato a un punto da dieci mila petti, lo saluta. La strage comincia.

Ah! si ha un bell'avere la fibra forte: in quel momento si diventa
bianchi come cadaveri!

Io non ricordo che in confuso ciò che seguì nei primi istanti; non so
dove avessi la testa. Il toro si slanciò contro il primo _picador_, poi
retrocedette, riprese la corsa, e si slanciò contro il secondo; seguì
una lotta, non ricordo; di lì a un minuto il toro si slanciò contro il
terzo; poi corse in mezzo all'Arena, si fermò e guardò. Guardai io pure
e mi copersi il viso colle mani. Tutta la parte dell'Arena che il toro
aveva percorso era rigata di sangue; il primo cavallo giaceva in terra,
col ventre squarciato, colle viscere sparse; il secondo, col petto
aperto da una larga ferita da cui sgorgava il sangue a fiotti, andava
qua e là barcollando; il terzo, ch'era stato buttato a terra, si
sforzava di rialzarsi; i _chulos_, accorsi in fretta, sollevavano da
terra i _picadores_, toglievan la sella e le briglie al cavallo morto,
cercavan di mettere in piedi il ferito; un urlìo d'inferno risuonava da
tutte le parti del Circo. Così comincia per lo più lo spettacolo. I
primi a ricever l'urto del toro sono i _picadores_; l'aspettano di piè
fermo, e gli piantano la lancia tra capo e collo nell'atto ch'ei
s'abbassa per dar la cornata al cavallo. La lancia, si noti, non ha che
una piccola punta, che non può aprire una ferita profonda, e i
_picadores_ debbono, facendo forza col braccio, tener il toro lontano, e
salvare la cavalcatura. Ci vuol un colpo d'occhio sicuro, un braccio di
bronzo e un cuore intrepido; non sempre ci riescono; anzi non ci
riescono il più delle volte, e il toro pianta le corna nella pancia del
cavallo, e il _picador_ cade a terra. Allora i _capeadores_ accorrono, e
mentre il toro sbarazza le corna dalle viscere della sua vittima, gli
agitano le _capas_ sugli occhi, lo distraggono, si fanno inseguire, e
lasciano in salvo il cavaliere caduto, che i _chulos_ vanno a
soccorrere, per rimetterlo in sella se il cavallo regge ancora, o
portarlo all'infermeria, se si è sfracellata la testa.

Il toro, fermo in mezzo all'Arena, colle corna insanguinate, anelante,
guardava intorno come per dire:--Ne avete assai?--Uno stuolo di
_capeadores_ gli corse incontro, l'attorniò, e cominciarono a
provocarlo, a aizzarlo, a farlo correre di qua e di là, scotendogli le
cappe sugli occhi, facendogliele passare sulla testa, attirandolo e
sfuggendolo con rapidissime giravolte, per tornare a provocarlo e a
sfuggirlo daccapo; e il toro a dar dietro or all'uno ora all'altro, a
inseguirli fino alla barriera, e là a picchiar cornate contro gli
assiti, a scalpitare, a far capriole, a muggire, a riconfiggere le
corna, passando, nel ventre dei cavalli morti, a far degli sforzi per
saltare nella corsia, a correr l'Arena da tutte le parti. Intanto erano
entrati altri _picadores_ per sostituire i due ai quali era stato ucciso
il cavallo, e s'eran posti, lontani l'un dall'altro, dalla banda del
_toril_, colla lancia in resta, aspettando che il toro assalisse. I
_capeadores_ lo tirarono destramente da quel lato: il toro, visto il
primo cavallo, gli si slanciò contro a capo basso. Ma questa volta il
suo assalto andò fallito; la lancia del _picador_ gli si confisse nella
spalla, e resistette; il toro s'ostinò, ponzò, fece impeto con tutta la
sua mole; ma invano; il _picador_ tenne duro, il toro dette indietro, il
cavallo fu salvo, e uno scoppio fragoroso d'applausi salutò il
salvatore. L'altro _picador_ fu meno fortunato: il toro lo assalì, egli
non riuscì a piantar la lancia, il corno formidabile penetrò nel ventre
del cavallo colla rapidità d'una spada, si dibattè nella ferita, si
ritrasse: gli intestini del povero animale caddero e rimasero sospesi
dondolando come un sacco quasi fino a terra; il _picador_ rimase in
sella. Qui si vide un'orrenda cosa. Invece di scendere, il _picador_,
visto che la ferita non era mortale, diè una spronata e s'andò ad
appostare da un'altra parte per aspettare un secondo assalto: il cavallo
attraversò l'Arena con le viscere fuor, del corpo, che gli battevan
nelle gambe e gl'intralciavano il passo; il toro l'inseguì per qualche
momento, e si fermò. In quel punto s'udì uno squillo di tromba: era il
segnale che i _picadores_ dovevano ritirarsi, s'aperse una porta, se
n'andarono l'un dopo l'altro al galoppo; rimasero due cavalli morti, e
qua e là guazzi e righe di sangue, che due _chulos_ copriron di terra.

Dopo i _picadores_ vengono i _banderilleros_. Pei profani è la parte
dello spettacolo, perchè meno cruenta, più dilettevole. Le _banderillas_
sono frecciuole lunghe un due palmi, ornate di carta colorata, munite
d'una punta metallica formata in modo che, una volta confitta nelle
carni, non se ne può più staccare, e il toro agitandosi e scuotendola
non fa che configgerla più addentro. Il _banderillero_ prende due di
queste freccie, una per mano, e si va a piantar ritto una quindicina di
passi davanti al toro, e alzando le braccia e gridando, lo provoca ad
assalirlo. Il toro gli si slancia contro; il _banderillero_, alla sua
volta, corre verso il toro; questi abbassa la testa per dargli le corna
nel ventre, quegli gli pianta le _banderillas_ nel collo, una di qua e
una di là, e con una rapidissima giravolta si salva. Se si china, se gli
fallisce un piede, se esita un secondo, è infilato come un ranocchio. Il
toro mugge, sbuffa, salta e si mette a inseguire i _capeadores_ con uno
spaventoso furore; in un minuto tutti son saltati nella corsia, l'arena
è sgombra, la belva col muso schiumante, cogli occhi sanguigni, col
collo rigato di sangue, pesta la terra, si dibatte, percuote la
barriera, domanda vendetta, vuol uccidere, ha bisogno di strage, nessuno
s'attenta ad affrontarla, gli spettatori empiono l'aria di
grida:--Avanti! coraggio! L'altro _banderillero_!--l'altro
_banderillero_ si fa innanzi e pianta le sue freccie, poi un terzo, poi
di nuovo il primo. Quel giorno gliene piantaron otto; la povera bestia,
quando si sentì configger le ultime due, mandò un muggito lungo,
straziante, orrendo, e slanciatosi dietro ad uno dei suoi nemici, lo
inseguì sino alla barriera, spiccò un salto, e cascò con lui nella
corsia; i dieci mila spettatori si levarono in piedi tutti in un punto,
gridando:--Lo ha ucciso!--Ma il _banderillero_ s'era scansato. Il toro
corse e ricorse avanti e indietro fra le due barriere, sotto una pioggia
di bastonate e di pugni, sin che s'abbattè in una porta aperta, rientrò
nell'arena, e la porta si richiuse. Allora tutti i _banderilleros_ e
tutti i _capeadores_ gli si slanciarono di nuovo intorno; uno
passandogli dietro, gli diè uno strappo alla coda, e disparve come un
fulmine; un altro, trapassando rapidissimamente, gli avvolse la _capa_
intorno alle corna; un terzo spinse l'audacia sino ad andargli a
togliere con una mano un piccolo nastro di seta che aveva attaccato
sulla groppa; un quarto, più temerario di tutti, puntò un'asta in terra,
mentre il toro correva, e spiccato un salto, gli passò al di sopra e
andò a cascare dall'altra parte, buttando l'asta tra le gambe
dell'animale stupefatto. E tutto questo facevano con una rapidità da
prestigiatori e una grazia da ballerini, come se avessero scherzato con
una pecora! E intanto la folla immensa faceva rimbombare il circo di
risa, di applausi, di grida di gioia, di meraviglia, di terrore.

Squilla un'altra volta la tromba; i _banderilleros_ han finito; ora
tocca all'_espada_; è il momento solenne, è la crisi del dramma; la
folla si queta, le signore si sporgon fuori dei palchi, il Re si alza in
piedi. Il celebre Frascuelo, tenendo in una mano la spada e la _muleta_,
che è un pezzo di stoffa rossa attaccata a un bastoncino, entra
nell'arena, si presenta dinanzi al palco reale, si leva il berretto, e
consacra al Re, pronunciando una poetica frase, il toro che va ad
uccidere; poi getta il berretto in aria, come per dire:--Vincerò o
morirò!--e seguìto dallo splendido corteo dei _capeadores_, si muove con
passo risoluto verso il toro. Qui segue una vera lotta corpo a corpo,
degna d'un canto d'Omero. Da un lato la belva colle sue corna terribili,
colla sua forza enorme, colla sua sete di sangue, inasprita dal dolore,
acciecata dall'ira, torva, insanguinata, spaventosa; dall'altra un
giovane di vent'anni, vestito come un ballerino, a piedi, solo, senza
difesa con una leggera spadina tra le mani. Ma egli ha diecimila sguardi
addosso! Il Re gli prepara un dono! La sua amante è lassù, in un palco,
cogli occhi fissi su di lui! Mille signore tremano per la sua vita! Il
toro si ferma, lo guarda; egli guarda il toro, e gli agita dinanzi il
panno rosso; il toro si caccia sotto, l'_espada_ si scansa, il corno
formidabile gli rasenta il fianco, urta il panno rosso e colpisce nel
vuoto. Un tuono d'applausi scoppia su tutte le gradinate, in tutti i
palchi, in tutte le gallerie. Le signore guardano col canocchiale e
gridano:--Non ha impallidito!--Si fa silenzio daccapo, non si sente una
voce, non un bisbiglio. L'audace _torero_ fa volteggiare a più riprese
la _muleta_ sugli occhi dell'animale inferocito, gliela passa sulla
testa, tra le corna, intorno al collo, lo fa retrocedere, avanzare,
girare, saltare; si fa assalire dieci volte, e dieci volte, con un
leggerissimo movimento, scansa la morte; lascia cader la _muleta_, la
raccoglie sotto gli occhi del toro, gli ride sul muso, lo provoca,
l'insulta, se ne trastulla; tutt'a un tratto si ferma, si mette in
guardia, alza la spada, piglia la mira; il toro lo guarda; ancora un
istante, e si slancieranno addosso, l'un all'altro, nello stesso punto;
uno dei due deve morire; diecimila sguardi corrono con una rapidità
fulminea dalla punta della spada alla punta delle corna, dieci mila
cuori battono di ansietà e di terrore, tutti i visi sono immobili, non
si sente un respiro, l'immensa folla par pietrificata,--ancora un
istante,--ecco il punto! Il toro si slancia, l'uomo vibra la spada; un
solo altissimo grido, seguito da uno scoppio tempestoso di applausi,
prorompe da ogni parte; la spada penetrò fino all'elsa nel collo del
toro, il toro barcolla, e gettando dalla bocca un fiotto di sangue, cade
come colpito da un fulmine. L'uomo ha vinto! Allora segue un tumulto
indescrivibile; la moltitudine sembra forsennata; tutti si levano in
piedi, scotendo le braccia, gettando alte grida; le signore sventolano i
fazzoletti, batton le mani, agitano i ventagli; la banda suona;
l'_espada_ vincitore s'avvicina alla barriera e fa il giro dell'arena;
via via che passa, dalle gallerie, dai palchi, dalle gradinate, gli
spettatori rapiti d'entusiasmo gli gettano addosso manate di sigari,
portafogli, bastoni, cappelli, tutto quello che cade loro sotto le mani;
in pochi momenti il fortunato _torero_ ha le braccia ingombre di roba,
chiama in soccorso i _capeadores_, rigetta i cappelli agli ammiratori,
ringrazia, risponde come può ai saluti, alle lodi, ai titoli gloriosi
che gli si gridan da mille parti, e giunge finalmente sotto il palco
del Re. Allora tutti gli occhi si rivolgono sul Re. Il Re mette una mano
in tasca, tira fuori un portasigari pieno di biglietti di banca e lo
butta giù; il _torero_ lo coglie in aria, la moltitudine prorompe in
applausi. Intanto la banda suona l'aria funebre al toro; s'apre una
porta, entrano di galoppo quattro stupende mule ornate di pennacchi, di
fiocchi e di nastri gialli e rossi, condotte da uno stuolo di _chulos_
che gridano e fan chioccare le fruste; trascinano via un dopo l'altro, i
cavalli morti, e poi il toro, che vien subito portato in una piazzetta
vicino al circo dove l'aspetta una turba di monelli, per intingere il
dito nel suo sangue, dopo di che vien scorticato, tagliato e venduto.
Rimasta libera l'arena, squilla la tromba, suona il tamburo: un altro
toro si precipita fuori della gabbia, assalta i _picadores_, squarcia il
ventre ai cavalli, offre il collo alle _banderillas_, è ucciso da
un'_espada_; e così si presentano nell'arena, l'un dopo l'altro, senza
alcuna interruzione, sei tori.

Quante scosse, quanti brividi, quanti accessi di freddo al cuore e di
sangue al capo, vi pigliano durante quello spettacolo! Quanti pallori
improvvisi! Ma voi, straniero, voi solo impallidite: il ragazzo che
avete accanto ride, la fanciulla che vi siede dinanzi è pazza dalla
gioia, la signora che vedete nel palco vicino, dice che non s'è mai
divertita tanto! Che gridìo! Che esclamazioni! Là per imparare la
lingua! Comparisce il toro, è giudicato da mille voci:--Che bella
testa!--Che occhi! Quello farà sangue!--_Anda que vales un
tesoro!_--Gli gridano delle frasi d'amore. Ha ucciso un
cavallo:--_Bueno!_--Guarda quanta roba gli ha cavato dal ventre!--Un
_picador_ fallisce il colpo, e ferisce malamente il toro, o si perita ad
affrontarlo: allora è un diluvio d'ingiurie atroci;--Poltrone!
Impostore! Assassino! Vatti a nascondere! Fatti ammazzare!--Tutti
s'alzano, lo segnano a dito, gli mostrano i pugni, gli tiran sul viso le
scorze d'arancio e i mozziconi dei sigari, lo minacciano col bastone.
Quando l'_espada_ fredda il toro alla prima, allora sono parole da
innamorati in delirio, gesti da pazzi:--Vieni qui, angelo!--Dio ti
benedica, Frascuelo!--Gli mandan dei baci, lo chiamano, tendon le mani
come per abbracciarlo. Che profusione di epiteti, di frizzi, di
proverbi! Quanto fuoco! Quanta vita!

Ma io non dissi che delle vicende d'un toro; in un'intera _corrida_
seguon mille accidenti. In quello stesso giorno un toro cacciò la testa
sotto il ventre d'un cavallo, sollevò cavallo e cavaliere, e portatili
un po' in trionfo a traverso l'arena, li scaraventò in terra tutti e due
come un sacco di cenci. Un altro toro uccise quattro cavalli in pochi
minuti; un terzo investì così malamente un _picador_, che questo cadde,
diè del capo nella barriera e svenne, e fu portato via. Ma non per
questo, nè per un ferimento grave, e neanco per la morte d'un _torero_
s'interrompe lo spettacolo; il programma lo dice; se uno muore, ce n'è
un altro pronto. Il toro non assalta sempre; ve ne son dei vigliacchi,
che vanno incontro al _picador_, s'arrestano, e dopo un istante di
esitazione, fuggono; altri, dopo il primo assalto, non assaltan più;
altri, d'indole mite e benigna, non rispondon neanco alle provocazioni,
si lascian venire addosso il _picador_, si lascian piantare la lancia
nel collo, danno indietro, scrollan la testa, come per dire:--Non
voglio!--, fuggono e poi si voltano, tutt'a un tratto, a guardare con
aria attonita lo stuolo dei _capeadores_ che gl'insegue come se
volessero dimandare:--Che volete da me? Che v'ho fatto? Perchè mi volete
uccidere?--Allora la folla prorompe in imprecazioni contro il toro
vigliacco, contro l'impresario, contro i _toreros_; e prima qualcuno dei
dilettanti del _toril_, poi gli spettatori della banda del sole, poi i
signori della banda dell'ombra, poi le signore, poi tutti gli spettatori
del circo gridano a una voce: _Banderillas de fuego!_--Il grido è
diretto all'Alcade; le _banderillas_ di fuoco servono a inferocire il
toro; son _banderillas_ munite d'un razzo che s'accende nell'atto stesso
che la punta penetra nelle carni, e brucia la ferita cagionando un
dolore atroce, e stordisce ed irrita l'animale al punto da mutarlo di
vigliacco in temerario, di queto in furioso. Per metter le _banderillas
de fuego_ ci vuole il permesso dell'Alcade; se l'Alcade esita a darlo,
tutti gli spettatori s'alzano in piedi; e allora è un colpo d'occhio
stupendo; si vedon dieci mila fazzoletti che sventolano come le
bandierine di dieci reggimenti di lancieri, e formano dai palchi
all'Arena, tutt'intorno, uno strato bianco ondeggiante sotto il quale
sparisce quasi la folla; e dieci mila voci gridano:--_fuego! fuego!
fuego!_--Allora l'Alcade cede; ma se s'ostina nel suo no, i fazzoletti
spariscono, s'alzano i pugni e i bastoni, prorompono le ingiurie:--_No
sea usted necio!_--Non faccia il minchione!--Non rompa i corbelli!--_Las
banderillas al Alcalde!_--_Fuego al Alcalde!_

L'agonia del toro è tremenda. Qualche volta il _torero_ non aggiusta il
colpo a dovere, e la spada penetra bensì fino all'elsa, ma fuor della
via del cuore. Allora il toro si mette a correr l'arena colla spada
confitta nelle carni, irrigando il terreno di sangue, mandando altissimi
muggiti, divincolandosi e scontorcendosi in mille modi per liberarsi da
quella tortura; e in quell'impetuosa corsa, qualche volta la spada salta
via; qualche volta si configge più addentro, e gli cagiona la morte.
Sovente l'_espada_ è costretto a dargli una seconda stoccata, non di
rado una terza, talora una quarta; il toro versa un torrente di sangue;
tutte le _capas_ dei _capeadores_ ne sono intrise, n'è macchiato
l'_espada_, n'è aspersa la barriera, per tutto cola sangue, gli
spettatori indignati coprono il _torero_ d'ingiurie. Qualche volta il
toro profondamente ferito, cade a terra; ma non muore, e resta là
immobile, colla testa alta, minaccioso, come per dire:--Venite,
assassini, se vi basta l'animo!--Allora la lotta è finita; bisogna
accorciar l'agonia; un uomo misterioso scavalca la barriera, s'avvicina
a passi furtivi, si apposta dietro al toro, e colto il momento, gli
vibra un colpo di pugnale nella testa, che gli penetra al cervello e lo
fredda. Spesso neanche questo colpo non riesce; l'uomo misterioso deve
vibrarne due, tre, persino quattro; allora l'indignazione del popolo si
scatena come una tempesta, gli danno del boia, del codardo, dell'infame,
gli augurano la morte, se lo avesser nelle mani, lo strozzerebbero come
un cane. Altre volte il toro, ferito a morte, barcolla un pezzo prima di
cadere, e barcollando s'allontana a lento passo dal luogo dove fu
colpito per andar a morir in pace in un canto appartato; tutti i
_toreros_ lo seguono lentamente, come un corteggio funebre, a una certa
distanza; la folla tien dietro cogli occhi a tutti i suoi movimenti,
conta i suoi passi, misura il progresso dell'agonía; un silenzio
profondo accompagna i suoi ultimi momenti; la sua morte ha qualcosa di
maestoso e di solenne. Vi son dei tori indomabili, che non vogliono
chinar la testa se non traendo l'ultimo respiro; tori che, versando
ruscelli di sangue per la bocca, minacciano ancora; tori che, trafitti
da dieci colpi di spada, pugnalati, dissanguati, alzano ancora il collo
con un movimento superbo che fa retrocedere lo stuolo dei loro
persecutori fino a metà dell'arena; tori che hanno un'agonía più
spaventevole della loro prima furia, che straziano i cavalli morti,
spezzano la barriera, calpestano rabbiosamente le _capas_ sparse per
l'arena, saltano nella corsia, corrono intorno colla testa alta
guardando gli spettatori con un'aria di sfida, cadono, si rialzano,
muoiono muggendo.

L'agonia dei cavalli, meno lunga, è più dolorosa. Ad alcuni il toro
spezza una gamba, ad altri trafigge il collo da parte a parte, altri
uccide, con una cornata al petto, sul colpo, senza che versin neanco una
goccia di sangue; altri, presi dallo spavento, piglian la carriera,
diritto davanti a sè, e vanno a urtare la testa con un tremendo colpo
contro la barriera, e cadono morti; altri si dibattono lungo tempo in un
lago di sangue prima di morire; altri, feriti, sanguinosi, sbudellati,
storpiati, galoppano ancora con una furia disperata, vanno incontro al
toro, stramazzano, si rialzano e combattono ancora, fin che son portati
via, disfatti, ma vivi; e allora gli si rimetton gl'intestini al posto,
gli si cucisce la pancia, e servono per un'altra volta; altri, paurosi,
all'avvicinarsi della belva, tremano verga a verga, scalpitano,
rinculano, nitriscono, non vogliono morire; e son quelli che destano più
pietà. Qualche volta un sol toro ne uccide cinque; qualche volta, in una
_corrida_, ne muoion venti, tutti i _picadores_ sono intrisi di sangue,
l'arena sparsa di viscere fumanti, i tori stanchi di uccidere.

I _toreros_, anch'essi, hanno i loro brutti momenti. I _picadores_,
talvolta, invece di cadere sotto il cavallo, cadono tra il cavallo e il
toro; allora questo si precipita su di loro per ucciderli; la folla
getta un grido; ma un _capeador_ ardito getta la _capa_ sugli occhi alla
belva, e rischiando la sua vita salva quella del compagno. Sovente,
invece di slanciarsi contro la _muleta_, il toro accorto, si slancia
contro l'_espada_, lo rasenta, lo investe, lo insegue, lo costringe a
buttar via l'arma e a salvarsi, pallido e tremante, di là dalla
barriera. Qualche volta l'urta colla testa e lo atterra; l'_espada_
sparisce in un nuvolo di polvere, la folla grida:--È morto!--il toro
passa, l'_espada_ è salvo. Qualche volta gli arriva sotto ad un tratto,
lo solleva colla testa e lo sbatte da un lato. Non di rado il toro non
si lascia pigliar di mira colla spada, il _matador_ non riesce a
coglierlo di fronte, e poichè non lo può ferire, giusta gli statuti, che
in quel dato punto e in quel dato modo, si stanca inutilmente per lunga
pezza, e stancandosi si confonde, e corre cento volte il rischio di
farsi uccidere; e intanto la folla urla, fischia, l'insulta; finchè il
pover uomo, disperato, si risolve a uccidere o a morire, e vibra il
colpo come vien viene; ed o gli riesce ed è levato a cielo, o gli
fallisce, ed è vilipeso, schernito, tempestato di scorze d'arancio,
fosse anche il più intrepido, il più valente, il più decantato _torero_
della Spagna.

Nella folla, poi, durante lo spettacolo, seguono mille avvenimenti. Di
tratto in tratto scoppia una rissa fra due spettatori. Pigiata com'è la
gente, qualche bastonata tocca ai vicini; i vicini dan di mano ai
bastoni e picchiano anch'essi; il circolo delle bastonate s'allarga, la
rissa si estende a tutto lo scompartimento della gradinata; in pochi
momenti, cappelli in aria, cravatte in brani, visi sanguinosi, grida da
intronare il cielo, tutti gli spettatori in piedi, le guardie in moto,
i _toreros_, di attori, divenuti spettatori. Altre volte è un gruppo di
giovanotti burloni che si voltan tutti insieme da una parte gridando:
"Eccolo là."--"Chi?"--Nessuno; ma intanto i vicini si alzano, i lontani
salgono in piedi sui sedili, le signore si sporgon fuori dei palchi; in
un momento tutto il Circo è sossopra. Allora il gruppo dei giovanotti dà
in una sonora risata; i vicini, per non parer minchioni, fanno eco; si
ride nei palchi, si ride nelle gallerie, diecimila persone ridono. Altre
volte è uno straniero, spettatore per la prima volta della corsa dei
tori, che sviene; la notizia si spande in un baleno, tutti s'alzano,
tutti cercano, tutti gridano, si fa un casa del diavolo che non ha nome.
Altre volte è un bell'umore che saluta un suo amico posto all'estremità
opposta del Circo con un portavoce che fa l'effetto d'uno scoppio di
tuono. Quella grande folla è agitata in pochi istanti da mille
sentimenti contrarli; passa con una vicenda incessante dal terrore
all'entusiasmo, dall'entusiasmo alla pietà, dalla pietà all'ira,
dall'ira all'allegrezza, alla meraviglia, alla gioia sfrenata.

L'impressione insomma che lascia nell'animo questo spettacolo è
indescrivibile, è un miscuglio di sentimenti nel quale è impossibile
raccapezzar nulla di schietto, non si sa che pensarne. A momenti,
inorriditi, vorreste fuggire dal Circo, e giurate di non tornarci mai
più; a momenti, meravigliati, rapiti, quasi ebbri, non vorreste che lo
spettacolo avesse mai fine; ora vi sentite quasi pigliar male; ora
anche voi, come i vostri vicini, prorompete in grida, in risa e in
applausi; il sangue vi fa ribrezzo, ma il coraggio meraviglioso
dell'uomo vi esalta; il pericolo vi stringe il cuore, ma la vittoria vi
rallegra; a poco a poco la febbre che agita la folla s'impadronisce di
voi; non riconoscete più voi stesso; siete un altro; avete anche voi
degli accessi d'ira, di ferocia, d'entusiasmo; vi sentite vigoroso e
audace; la lotta vi accende il sangue; il balenío della spada vi mette
un fremito; e poi quelle migliaia di visi, quello strepito, quella
musica, quei muggíti, quel sangue, quei silenzi profondi, quei fragori
improvvisi, quella vastità, quella luce, quei colori, quel non so che di
grande, di forte, di crudele, di magnifico, che v'abbarbaglia, vi
stordisce e vi rimescola....

Bello è il veder uscir la gente; son dieci torrenti che sgorgano da
dieci porte e allagano in pochi minuti il borgo di Salamanca, il Prado,
i viali di _Recoletos_, la strada Alcalà; migliaia di carrozze aspettano
nei dintorni del Circo; per un'ora, da qualunque parte uno si volga, non
vede che un formicolaio a perdita d'occhio; e tutti tacciono; le
emozioni hanno spossato tutti; non si sente che il rumore dei passi;
pare che la folla voglia dileguarsi furtivamente; una specie di
tristezza è sottentrata alla clamorosa allegria di poc'anzi. Io, per mio
conto, la prima volta che uscii da quel Circo, avevo appena tanta forza
da reggermi in piedi; la testa mi girava come un arcolaio, le orecchie
mi fischiavano, per tutto vedevo corna di tori, occhi iniettati di
sangue, cavalli morti, luccichío di spade. Presi la via più corta per
andare a casa, e appena arrivato, mi cacciai in letto, e m'addormentai
d'un sonno profondo. L'indomani mattina venne in gran fretta la padrona
di casa a domandarmi: "Ebbene? che gliene parve? s'è divertito? ci
tornerà? che cosa ne dice?"--"Non so" risposi "mi par d'aver sognato,
gliene parlerò poi, ho bisogno di pensarci."--Venne il sabato, la
vigilia della seconda corsa dei tori. "Ci va?" mi domandò la padrona.
"No..." risposi pensando ad altro. Uscii, infilai la strada d'Alcalà, mi
trovai, senza accorgermene, davanti alla bottega dove si vendono i
biglietti; c'era un visibilio di gente; dissi fra me:--Ci ho da
andare?... Sì?... No?...--"Vuole un biglietto?" mi domandò un ragazzo:
"_un asiento de sombra, tendido numero seis, barrera, quince reales?_"
Ed io risposi: "Qua!"

       *       *       *       *       *

Ma per comprender bene la natura di codesto spettacolo, bisogna
conoscerne la storia. Quando si sia fatto per la prima volta un
combattimento coi tori, non si sa in modo sicuro; la tradizione narra
che fu il _Cid Campeador_ il primo cavaliere che scese colla lancia
nell'arena, e uccise da cavallo il formidabile animale. D'allora in poi
i giovani nobili si dedicarono con grande ardore a questo esercizio; in
tutte le feste solenni vi furon corse di tori; e solamente alla nobiltà
era concesso l'onore di combattere; i re stessi scendevan nell'arena;
durante tutto il medio-evo era codesto lo spettacolo favorito delle
corti, e l'esercizio prediletto dei guerrieri, non solo tra gli
Spagnuoli, ma anco tra gli Arabi; e gli uni e gli altri gareggiavano
nell'arena toresca come sul campo di battaglia. Isabella la Cattolica
volle proibire le corse dei tori, perchè, avendone vista una, le aveva
fatto orrore; ma i molti e potenti partigiani dello spettacolo la
distolsero dal mandare ad effetto quel disegno. Dopo Isabella, le corse
presero un grande incremento. Carlo V stesso uccise di propria mano un
toro nella piazza maggiore di Valladolid; Ferdinando Pizzarro, il
celebre conquistatore del Perù, fu un _torero_ valente; il re Don
Sebastiano di Portogallo colse nell'arena più d'un alloro; Filippo III
fece abbellire il circo di Madrid; Filippo IV vi combattè; Carlo II
protesse l'arte; sotto il regno di Filippo V, si costrussero, per ordine
del Governo, parecchi circhi; ma l'onore di _torear_ apparteneva sempre
esclusivamente alla nobiltà; non si _toreaba_ che a cavallo, e con
cavalli bellissimi, e però non si spargeva altro sangue che quello del
toro. Solamente verso la metà del secolo scorso l'arte si estese al
popolo, e sorsero i _toreros_ propriamente detti, artisti di
professione, che combattevano a piedi e a cavallo. Il famoso Francisco
Romero de Ronda perfezionò il _toreo_ a piedi, introdusse l'uso di
uccidere il toro, faccia a faccia, con la spada e la _muleta_, e fissò
le regole dell'arte. D'allora in poi lo spettacolo diventò nazionale e
il popolo vi accorse con entusiasmo. Il re Carlo II lo proibì; ma la sua
proibizione non fece che convertire l'entusiasmo popolare, come dice un
cronista spagnuolo, in una _aficion epidémica_. Il re Ferdinando VII,
appassionato pei tori, istituì una scuola di tauromachía a Siviglia;
Isabella II fu più entusiasta di Ferdinando VII; Amedeo _primero_ non fu
da meno, a quello che si dice, di Isabella II. Ed ora il _toreo_
fiorisce più che mai nella Spagna; più di cento sono i grandi
proprietarii che allevano tori per gli spettacoli; Madrid, Siviglia,
Barcellona, Cadice, Valenza, Jerez, Porto di Santa Maria hanno un circo
di tori di prim'ordine; non meno di cinquanta sono i piccoli circhi
capaci di tremila fino a novemila spettatori; in tutti i villaggi, dove
non c'è circo, si fanno le _corridas_ nelle piazze; a Madrid tutte le
domeniche, nelle altre città ogni volta che si può, da per tutto con
immenso concorso di gente dalle città vicine, dai villaggi, dalla
campagna, dai monti, dalle isole, e persino di fuori Stato. Non tutti
gli Spagnuoli, è vero, son matti di codesto spettacolo; molti non ci
vanno mai; non pochi lo disapprovano, lo condannano, lo vorrebbero veder
bandito dalla Spagna; qualche giornalista, di tanto in tanto, alza un
grido di protesta; qualche deputato, l'indomani dell'uccisione d'un
_torero_, parla di fare un'interpellanza al Governo; ma son tutti nemici
timidi e fiacchi. Per contro si scrivono apologie delle corse dei tori,
si fabbricano nuovi circhi, si rinnovano gli antichi, si deridono gli
stranieri che gridano alla barbarie spagnuola.

E non si fan solo _corridas_ di tori l'estate, nè lo spettacolo è sempre
uguale. L'inverno, nel circo di Madrid, ogni domenica c'è
rappresentazione; non sono quei tori belli e focosi dell'estate, non
sono i grandi artisti che la Spagna ammira; son torelli di picciola mole
e di piccolo animo, sono _toreros_ non ancora provetti nell'arte; ma c'è
spettacolo a ogni modo, e benchè non ci vada il Re, nè il fiore della
cittadinanza, come alle corse d'estate, il circo è sempre pieno di
gente. Si sparge poco sangue, non si uccidono che due tori, si chiude lo
spettacolo con dei fuochi d'artifizio; è un divertimento, come dicono
con disprezzo i torofili appassionati, da serve e da bambini. Ma v'è un
episodio, negli spettacoli d'inverno, che diverte assai. Quando i
_toreros_ hanno ucciso i _toros de muerte_, l'arena rimane a
disposizione dei dilettanti; da tutte le parti ci salta dentro gente; in
un minuto v'è un centinaio di operai, di scolari, di monelli, chi con un
mantello in mano, chi con uno scialle, chi con un cencio qualunque,
affollati a destra e a sinistra del _toril_, pronti a ricevere il toro.
La porta s'apre, un toro colle corna fasciate si slancia nell'arena, e
lì comincia un parapiglia da non potersi descrivere; la folla lo
circonda, lo insegue, lo tira di qua e di là, lo _capea_ coi mantelli e
cogli scialli, lo provoca e lo tormenta in mille maniere, finchè il
povero animale non potendone più, è fatto uscir dall'arena, e un altro
gli sottentra. È incredibile l'audacia con cui quei ragazzi gli si
caccian sotto, lo trascinan per la coda, gli saltano addosso;
incredibile l'agilità con cui ne scansano i colpi. Qualche volta il
toro, voltandosi all'improvviso, ne arriva qualcuno, lo atterra, lo
butta in aria, lo solleva in alto sulle corna; talora ne rovescia nella
polvere con un sol colpo una mezza dozzina, e toro ed uomini spariscono
in un nuvolo di polvere, e lo spettatore teme per un istante che ne sia
stato ammazzato qualcuno. Nemmanco per idea! Gl'intrepidi _capeadores_
s'alzano coll'ossa péste e col viso polveroso, scrollan le spalle, e
daccapo. Ma non è neanco questo il più bell'episodio degli spettacoli
d'inverno. Qualche volta invece dei _toreros_ affrontano il toro le
_toreras_; donne vestite da danzatrici di corda; faccie, davanti alle
quali, non gli angeli, ma Lucifero:

    «Farìa dell'ali agli occhi una visiera;»

le _picadoras_ a cavallo a un asino, la _espada_--quella ch'io vidi era
una vecchia sessantenne, chiamata la _Martina_, asturiana, nota in tutti
i circhi di Spagna,--la _espada_ a piedi, collo stocco e la _muleta_,
come il più intrepido _matador_ del sesso forte; tutta la _cuadrilla_
accompagnata da un corteo di _chulos_ con grandi parrucche e grandi
gobbe. Per quaranta lire quelle disgraziate rischian la vita! Un toro,
il giorno ch'io assistei a quello spettacolo, ruppe un braccio a una
_banderillera_, e a un'altra lacerò le sottane per modo che la lasciò in
mezzo al circo con appena tanta roba addosso da coprir quello che
dev'essere assolutamente coperto.

Dopo le donne, le fiere. In vari tempi si fece combattere il toro coi
leoni e colle tigri; pochi anni or sono ebbe luogo una di codeste lotte
nel Circo di Madrid. È celebre quella che fece fare il conte duca di
Olivares per festeggiar il giorno onomastico, se non m'inganna la
memoria, di Don Baltasar Carlos d'Austria, principe delle Asturie. Il
toro combattè col leone, colla tigre, col leopardo, e riuscì vincitore
di tutti. Anche nel combattimento di pochi anni sono, la tigre e il
leone ebbero la peggio; l'una e l'altro si slanciarono impetuosamente
addosso al toro; ma prima di riuscire ad addentargli il collo, infilati
dal terribile corno, caddero a terra in un lago di sangue. Il solo
elefante, un elefante enorme che vive tuttora nei giardini del Buon
Ritiro, riportò la vittoria: il toro lo assalì, quegli non fece che
mettergli la testa sul dorso e premere, e la pressione fu così delicata
che il malcauto assalitore ne fu schiacciato come una polpetta. Ma è
agevole immaginare quanta destrezza, quanto coraggio, e che
imperturbabile tranquillità d'animo occorra ad un uomo per affrontare
con la spada un animale che uccide il leone, che assale l'elefante, e
che per tutto dove tocca, squarcia, spezza, rovescia ed insanguina! E vi
son degli uomini che l'affrontano tutti i giorni!

I _toreros_ non son mica artisti, come qualcuno può supporre, da
mettersi in un mazzo coi saltimbanchi, e pei quali il popolo non nutra
altro sentimento che quello dell'ammirazione. Il _torero_ è rispettato
anche fuori del Circo, gode la protezione dei giovani aristocratici, va
al teatro in palco, frequenta il più signorile caffè di Madrid, è
salutato per la strada con profonde scappellate da persone di garbo. Gli
_espada_ illustri, come il Frascuelo, il Lagartijo, il Cayetano,
guadagnano la bellezza di qualche diecina di mila lire all'anno,
possedono case e ville, abitano in appartamenti sontuosi, vestono con
isfarzo, profondon monti di scudi nei loro vestiti inargentati e dorati,
viaggiano da principi e fumano sigari d'Avana. Il loro vestire, fuor del
Circo, è curiosissimo: un cappello all'Orsini di velluto nero, una
giacchettina stretta alla vita, sbottonata, che non arriva a toccare i
calzoni; un panciotto aperto fino all'ombelico, che lascia vedere una
camicia bianca finissima; nessuna cravatta; una fascia di seta rossa o
azzurra intorno ai fianchi; un par di calzoni giusti alla gamba come
calze da ballerini, un par di scarpette di pelle del Marocco ornate di
ricami, un piccolo codino a treccia che scende sul dorso; e poi bottoni
d'oro, catenelle, diamanti, anelli, ciondoli, tutta una bottega da
orefice addosso. Molti tengon cavallo da sella, qualcuno carrozza, e
quando non ammazzano, son sempre in giro al Prado, alla Puerta del Sol,
nei giardini di Recoletos, colle loro spose o le loro amanti
splendidamente vestite e amorosamente superbe. I loro nomi, i loro visi,
le loro gesta sono assai più noti al popolo che le gesta, i visi e i
nomi dei comandanti d'esercito e dei ministri di Stato. _Toreros_ nelle
commedie, _toreros_ nelle canzoni, _toreros_ nei quadri, _toreros_ nelle
vetrine dei venditori di stampe, statue che rappresentan _toreros_,
ventagli coi ritratti dei _toreros_, fazzoletti con l'effigie dei
_toreros_; se ne vede, se ne rivede e se ne intravvede da tutte le
parti. Il mestiere del torero è il più lucroso e più onorifico mestiere
a cui un coraggioso figliuolo del popolo possa aspirare. Moltissimi, di
fatti, vi si dedicano. Ma pochissimi riescono eccellenti; i più rimangon
mediocri _capeadores_, pochi arrivano ad essere _banderilleros_ di
vaglia, meno ancora _picadores_ di grido; bravi _espada_, poi, non
diventano che pochi prediletti dalla natura e dalla fortuna; bisogna
esser venuti al mondo con quel bernoccolo; si nasce _espada_ come si
nasce poeta. Di uccisi dal toro ce n'è di rado, si contan sulle dita per
un lungo giro di tempo; ma gli stroppiati, i malconci, i ridotti in
stato da non poter più combattere, sono innumerevoli. Se ne vedono per
le città col bastone e le stampelle, chi senza un braccio, chi senza una
gamba. Il famoso _Tato_, che fu il primo dei _toreros_ contemporanei,
perdette una gamba; nei pochi mesi ch'io stetti in Spagna, fu mezzo
ammazzato un _banderillero_ a Siviglia, fu ferito gravemente un
_picador_ a Madrid, fu malconcio il Lagartijo, furono uccisi tre
_capeadores_ dilettanti in un villaggio. Non c'è quasi _torero_ che non
abbia sparso sangue nell'Arena.

       *       *       *       *       *

Prima di partire da Madrid volli parlare col tanto celebrato Frascuelo,
il principe degli _espadas_, l'idolo del popolo di Madrid, la gloria
dell'arte. Un genovese, capitano di bastimento, che lo conosceva,
s'incaricò di fare la presentazione; fissammo il giorno, ci trovammo nel
caffè imperiale della _Puerta del Sol_. Mi vien da ridere quando penso
all'emozione che provai vedendolo comparire da lontano e venire verso di
noi. Era vestito con gran lusso, carico di ciondoli, luccicante come un
generale in grande uniforme; attraversò il caffè, mille teste si
voltarono, mille occhi si fissarono su di lui, su di me, sul mio
compagno: io mi sentii diventar pallido. "Ecco il signor Salvador
Sanchez," disse il Capitano (Frascuelo è un soprannome). E poi,
presentando me a Frascuelo: "Ecco il signor tale dei tali, suo
ammiratore." L'illustre _matador_ s'inchinò, io feci una riverenza,
sedemmo e cominciammo a discorrere. Che strano uomo! A sentirlo
discorrere si sarebbe detto che non aveva cuore d'infilzare una mosca
con una spilla. È un giovanotto di venticinque anni, di mezzana statura,
svelto, bruno, bello, con uno sguardo fisso e un sorriso d'uomo
distratto. Gli domandai mille cose intorno all'arte sua e alla sua vita;
parlava a monosillabi; bisognava che gli cavassi le parole di bocca, a
una a una, a furia di domandare. Ai complimenti rispondeva guardandosi
la punta dei piedi con uno sguardo modesto. Gli chiesi se fosse mai
stato ferito: si toccò un ginocchio, una coscia, la spalla, il petto, e
disse: "Qui, e poi qui, e poi qui e poi ancora qui;" sorridendo colla
semplicità d'un bambino. Mi scrisse l'indirizzo di casa sua, mi invitò
ad andarlo a trovare, mi diede un sigaro, e se n'andò. Tre giorni dopo,
alla corsa dei tori, ero in un posto vicino alla barriera; egli mi passò
davanti per raccogliere i sigari che gli gettavano gli spettatori; gli
lanciai un sigaro di Milano di quei colla paglia; lo prese, lo guardò,
sorrise, e cercò chi gliel'aveva gettato; gli feci un cenno, mi vide, ed
esclamò:--_Ah! el italiano!_--Mi pare ancora di vederlo: aveva un
vestito color cenerino coperto di ricami d'oro e una mano macchiata di
sangue.....

       *       *       *       *       *

Ma, insomma, un giudizio finale sulle corse dei tori! Sono o no una cosa
barbara, indegna d'un popolo civile? Sono o no uno spettacolo che guasta
il cuore? Fuori una parola schietta! Una parola schietta? Io non voglio,
rispondendo in un modo, tirarmi addosso un diluvio d'invettive, e
rispondendo in un altro, darmi della zappa sui piedi, dacchè debbo
confessare che sono andato al Circo tutte le domeniche. Ho narrato e
descritto, il lettore ne sa quanto me, giudichi lui, e mi conceda di non
metterci bocca.

       *       *       *       *       *

Vidi, a Madrid, la famosa cerimonia funebre che si celebra ogni anno, il
2 di maggio, in onore degli Spagnuoli che morirono combattendo, o furon
passati per l'armi dai soldati francesi, sessantacinque anni or sono, in
quella tremenda giornata che empì d'orrore l'Europa e fece scoppiare la
guerra d'indipendenza.

All'alba tuona il cannone, e in tutte le chiese parrocchiali di Madrid,
e dinanzi a un altare eretto accanto al Monumento si comincia a celebrar
messe, e si seguita fino a sera. La ceremonia consiste in una solenne
processione che parte per lo più dalle vicinanze del palazzo reale, va a
sentire un sermone nella chiesa di Sant'Isidoro, dove giacquero sepolte
fino al 1840 le ossa del morti; e poi si reca al Monumento a sentire la
messa.

In tutte le strade per le quali dovea passare la processione erano
schierati i battaglioni dei volontari, i reggimenti di fanteria, gli
squadroni di corazzieri, le guardie civili a piedi, le artiglierie, i
cadetti; da ogni parte suonavan trombe, tamburi, bande; si vedeva da
lontano, al di sopra della folla, un viavai continuo di cappelli di
generali, di pennacchi d'aiutanti, di bandiere, di spade; accorrevano da
tutte le strade le carrozze del Senato e delle Cortes, grandi come carri
trionfali, dorate fin nelle ruote, listate di velluto e di seta,
sopraccariche di frangie e di fiocchi, e tirate da superbi cavalli
impennacchiati. Le finestre di tutte le case erano ornate di arazzi e di
fiori; tutto il popolo di Madrid era in moto.

Vidi passare la processione per la strada d'Alcalà. Venivano innanzi i
cacciatori della milizia cittadina a cavallo; poi i ragazzi di tutti i
collegi, di tutti gli asili, di tutti gli ospizi di Madrid, a due a due,
migliaia; poi gl'invalidi dell'esercito, quali con le stampelle, quali
con la testa fasciata, alcuni sorretti dai compagni, altri decrepiti,
quasi portati; soldati, generali, con antiche divise, col petto coperto
di ciondoli e di nastri, e lunghe spade e cappelli piumati; poi una
folla d'ufficiali di tutti i Corpi, luccicanti d'oro e d'argento, e
vestiti di mille colori; poi gli alti impiegati dello Stato, i deputati
provinciali, i deputati del Congresso, i Senatori; poi gli araldi del
Municipio e delle Camere, con ampie toghe di velluto e le mazze
d'argento; poi tutti gli impiegati municipali, tutti gli _alcaldes_ di
Madrid, vestiti di nero, colle medaglie al collo; infine il Re, vestito
da generale, a piedi, accompagnato dal Sindaco, dal capitano generale
della Provincia, dai generali, dai ministri, dai deputati, dagli
ufficiali d'ordinanza, dagli aiutanti di campo, tutti col capo scoperto.
Chiudevano la processione le cento guardie a cavallo, sfolgoreggianti
come guerrieri del medio evo; le guardie reali a piedi, con gran
berretto di pelo alla foggia della guardia napoleonica, tunica rossa a
coda di rondine, calzoni bianchi, due larghe tracolle incrociate sul
petto, ghette nere fino al ginocchio, spada, fiocchi, cordoni, fermagli,
gingilli; poi ancora volontari, soldati di fanteria, artiglieri, popolo.
Tutti andavano a passo lento; sonavano tutte le bande e tutte le
campane; il popolo era silenzioso; e quell'insieme di bambini, di
poveri, di preti, di magistrati, di veterani mutilati, di grandi di
Spagna, presentava un aspetto gentile e magnifico, che ispirava ad un
tempo tenerezza e riverenza.

La processione sboccò nel Prado e si diresse verso il Monumento. I
viali, i campi, i giardini erano pieni di popolo. Le signore ritte nelle
carrozze, sulle seggiole, sui sedili di pietra, coi bambini tra le
braccia; gente sugli alberi e sui tetti; a ogni passo, bandiere,
iscrizioni funebri, elenchi delle vittime del 2 di maggio, poesie
appiccicate ai tronchi delle piante, giornali listati di nero, stampe
rappresentanti episodi della strage, ghirlande, crocifissi, tavolini con
vassoi per limosine, candele accese, ritratti, statuette, giocattoli pei
ragazzi coll'immagine del Monumento; per tutto ricordi del 1808,
emblemi, segni di lutto, di festa, di guerra. Gli uomini quasi tutti
vestiti di nero; le donne in gran gala, con lunghi strascichi e il velo;
frotte di contadini accorsi da tutti i villaggi, coi loro panni festivi;
e in mezzo a tutta questa folla un gridìo assordante di acquaiuoli, di
guardie, di ufficiali.

Il Monumento del 2 maggio, che sorge nel punto dove furon fucilati il
maggior numero degli Spagnuoli, benchè non abbia un valore artistico
pari alla fama, è,--per servirmi d'una parola da strapazzo ma
significativa,--imponente. È semplice, nudo, e al parer di molti anche
pesante e sgraziato; ma arresta lo sguardo e il pensiero, anche di chi
non sappia che cosa sia; a prima vista, si capisce che in quel luogo
dev'essere accaduto alcun che di tremendo. Sopra un rialto ottagonale di
granito con quattro gradinate, s'innalza un grandioso sarcofago di forma
quadrata, munito d'iscrizioni, di stemmi, e d'un bassorilievo che
rappresenta i due ufficiali spagnuoli morti il 2 maggio nella difesa del
Parco d'artiglieria. Sul sarcofago sorge un piedistallo d'ordine dorico,
sul quale stanno quattro statuette che simboleggiano l'amor di patria,
il valore, la costanza, la virtù. In mezzo alle statue s'erge un alto
obelisco, con suvvi scritto a caratteri d'oro: _Dos de mayo_. Intorno al
Monumento si stende un giardino rotondo, intersecato da otto viali che
convergono al centro; ogni viale è fiancheggiato da cipressi; il
giardino è cinto d'una cancellata di ferro, circuita alla sua volta da
una gradinata di marmo. Quel boschetto di cipressi, quel giardino chiuso
e solitario, in mezzo al passeggio più allegro di Madrid, è come una
immagine della morte in mezzo alle gioie della vita; non si può passar
di là senza volgergli uno sguardo; non si può guardarlo, senza pensare;
di notte, quando vi batte la luna sembra un'apparizione fantastica, e
spira intorno un'aura di mestizia solenne.

Arrivò il Re, fu celebrata la messa, sfilarono tutti i reggimenti, e
terminò la cerimonia. Così si celebra l'anniversario del 2 di maggio dal
1814 in poi, con una dignità, con un affetto, con una venerazione, che
non onora solamente il popolo spagnuolo, ma il cuore umano. È la vera
festa nazionale della Spagna, è il solo giorno dell'anno in cui tacciono
le ire di parte, e tutti i cuori si uniscono in un sentimento comune. Nè
in questo sentimento, come si potrebbe credere, è nulla d'amaro contro
la Francia. La Spagna ha rovesciato tutta la colpa della guerra, e
delle stragi che ne furono cagione, sovra Napoleone e Murat; i Francesi
sono amichevolmente accolti come tutti gli altri stranieri; delle
infauste giornate di maggio non si parla che per rendere onore ai morti
e alla patria; tutto, in questa cerimonia, è nobile e grande; dinanzi a
quel sacro Monumento la Spagna non ha che parole di perdono e di pace.

       *       *       *       *       *

Un'altra cosa da vedersi, a Madrid, sono i combattimenti dei Galli.

Lessi un giorno nella _Correspondencia_, il seguente avviso:--«_En la
funcion que se celebrarà mañana en el circo de Gallos de Recoletos,
habrà, entre otras, dos peleas_ (combattimenti), _en las que figurarán
gallos de los conocidos aficionados Francisco Calderon y Don Josè Diez,
por lo que se espera serà muy animada la diversion._» Lo spettacolo
cominciava a mezzogiorno: ci andai. Fui colpito dalla originalità e
dalla leggiadria del teatro. Sembra un chiosco da collinetta di
giardino; ma è vasto tanto da contenere poco meno di un migliaio di
persone. La forma è perfettamente cilindrica. Nel mezzo sorge una specie
di palco circolare, alto poco più di tre palmi, coperto d'un tappeto
verde, e aggirato da una ringhiera dell'altezza di quelle dei
terrazzini: è il campo di battaglia dei galli. Tra ferro e ferro della
ringhiera si stende una sottilissima rete di fili metallici, che
preclude lo scampo ai combattenti. Intorno a questa specie di gabbia,
il piano della quale è grande quanto una gran tavola da pranzo, ricorre
un cerchio di poltrone, e dietro a questo, un po' più alto, un secondo;
le une e le altre rivestite di panno rosso. Su parecchie delle prime è
scritto a lettere di scatola:--_Presidente_--_Secretario_--ed altri
titoli di personaggi che compongono il tribunale dello spettacolo. Al di
là delle poltrone s'alza come una gradinata di banchi, fino alla parete,
nella quale s'apre una galleria sostenuta da dieci sottili colonne. La
luce viene dall'alto. Il rosso vivo delle poltrone, i fiori dipinti sui
muri, le colonne, la luce, l'aria, in una parola, del teatro, ha un non
so che di nuovo e di pittoresco, che piace e rallegra. A prima vista,
pare che in quel luogo si debba piuttosto sentire una musica festiva e
gentile che assistere ad una lotta di bestie.

Quando entrai, v'era già un centinaio di persone.--O che gente è
questa?--mi domandai. E veramente il _pubblico_ del circo dei Galli non
rassomiglia a quello di nessun altro teatro; è una mescolanza _sui
generis_ che si vede soltanto a Madrid. Non c'è donne, non ragazzi, non
soldati, non operai, poichè è giorno di lavoro e un'ora incomoda; e
nondimeno vi si nota una maggior varietà di aspetti, di vestiti e di
atteggiamenti che in qualunque altro ritrovo popolare. È tutta gente che
non ha che fare lungo la giornata: commedianti coi capelli lunghi e lo
staio spelato; _toreros_,--c'era Calderon, il famoso _picador_,--colla
loro ciarpa rossa intorno alla vita; studenti colle traccie sul viso
della notte passata al gioco; negozianti di galli, giovanotti eleganti,
vecchi signori _aficionados_ vestiti di nero, con guanti neri e
cravattone. Questi intorno alla gabbia. Più in là, _rari nantes_,
qualche inglese, qualche bighellone, di quei che si vedon per tutto, i
servitori del circo, una donna di mala vita, una guardia civile. Tranne
i forestieri e la guardia, gli altri,--signori, _toreros_, negozianti,
commedianti,--si conoscon tutti, e parlan tutti tra loro, a una voce
sola, della qualità dei galli annunziati dal programma dello spettacolo,
delle scommesse del giorno innanzi, degli accidenti delle lotte, di
zampe, di penne, di sproni, di ali, di becchi, di ferite, ostentando la
ricchissima terminologia dell'arte, e citando regole, esempi, galli dei
tempi andati, e lotte e vincite e perdite famose.

Lo spettacolo cominciò all'ora fissata. Si presentò un uomo in mezzo al
circo con un foglio in mano e cominciò a leggere; tutti tacquero. Lesse
una serie di numeri che indicavano il peso delle varie coppie di galli
che dovevan combattere, poichè, coppia per coppia, non possono pesare
l'un più dell'altro di là d'una misura determinata del codice
gallistico. Ricominciaron le chiacchiere, poi ricessarono a un tratto.
Un altr'uomo con due cassette tra le braccia venne innanzi; aperse uno
sportello della ringhiera, salì sul palco, e attaccò le due cassette ai
due capi d'una bilancia pendente dal soffitto. Due testimoni
s'accertarono che il peso era quasi eguale dalle due parti, tutti
sedettero, il presidente si mise al suo posto, il segretario
gridò:--_Silencio!_--, il pesatore e un altro servitore presero una
cassetta ciascuno, e sporgendola dai due opposti sportelli della
ringhiera, l'apersero tutti e due insieme. I galli uscirono, gli
sportelli si richiusero, gli spettatori serbarono per qualche momento un
silenzio profondo.

Eran due galli _andalusi di razza inglese_ per servirmi della curiosa
definizione datami da uno spettatore, alti, smilzi, diritti come fusi,
con un lungo collo mobilissimo, completamente spennati nelle parti
posteriori, e dal petto in su; senza cresta, la testa piccina, e un par
d'occhi che rivelavano l'indole battagliera. Gli spettatori li
osservarono attentamente senza profferire parola. Gli _aficionados_, in
quei pochi istanti, giudicano dai colori, dalle forme, dai movimenti dei
due animali quale sarà probabilmente il vincitore; poi propongono le
scommesse. È un giudizio, come ognun può comprendere, molto incerto; ma
è l'incertezza che dà vita al gioco. A un tratto, il silenzio è rotto da
uno scoppio di grida.

--_Un duro_ (uno scudo) _por el derecho!_--_Un duro por el izquierdo!_
(il sinistro)--_Va!_--_Tres duros por el negro!_--_Quatro duros
por el pardo_! (il grigio)--_Una onza_ (ottanta lire) _por el
chico!_--_Va!_--_Va por el negro!_--_Va por el pardo!_--

Tutti urlano, agitano le mani, si accennano l'un l'altro col bastone, le
scommesse s'incrociano in tutti i sensi; in pochi momenti v'è un
migliaio di lire in gioco.

I due galli, da principio, non si guardano. Uno volto da una parte,
l'altro dall'altra, cantano, allungando il collo verso gli spettatori,
come se domandassero:--Che cosa volete?--A poco a poco, senza far segno
di essersi visti, s'avvicinano; pare che l'uno voglia pigliar l'altro di
sorpresa. All'improvviso, colla rapidità del lampo, spiccano un salto
coll'ali aperte, s'urtan nell'aria, e ricadono, spandendo intorno un
nuvolo di penne. Dopo il primo urto, si fermano, e si piantano l'uno
dinanzi all'altro, col collo teso e i becchi che quasi si toccano,
guardandosi fissi, immobili, come se volessero avvelenarsi cogli occhi.
Poi di nuovo s'avventano l'un contro l'altro con una grande violenza,
dopo di che gli assalti si succedono senza interruzione. Si feriscono a
zampate, a spronate, a colpi di becco; si stringono coll'ali in modo che
paiono un gallo solo con due teste; si caccian l'un sotto il ventre
dell'altro, si sbattono contro i ferri della ringhiera, si inseguono,
cadono, strisciano, svolazzano; e via via i colpi si fan più fitti,
volan via le piume della testa, i colli diventan color di fuoco, e
metton sangue. Poi prendono a punzecchiarsi nel capo, intorno agli
occhi, negli occhi, si scarnificano colla furia di due forsennati che
abbian paura d'esser divisi; par che sappiano che uno dei due deve
morire; non mettono una voce, non un gemito; non si sente che lo
strepito delle ali agitate, delle penne che si rompono, dei becchi che
picchian nell'ossa; e non un istante di tregua; è un furore che va
dritto alla morte.

Gli spettatori seguon coll'occhio intento tutte le mosse, contan le
penne divelte, numerano le ferite; e il gridìo si fa sempre più
concitato, e le scommesse più forti:--_Cinco duros por el chico!_ (il
piccolo)--_Ocho duros por el pardo!_--_Veinte duros por el
negro!_--_Va!_--_Va!_--

A un certo punto, uno dei due galli fa un movimento che tradisce
l'inferiorità delle sue forze, e comincia a dar segno di stanchezza. Pur
resistendo sempre, le sue beccate si succedon più rade, le sue spronate
più fiacche, i suoi salti più bassi; par che comprenda che dovrà morire;
non combatte più per uccidere, combatte per non essere ucciso;
retrocede, fugge, cade, si rialza, torna a cadere, barcolla come preso
dal capogiro. Allora lo spettacolo comincia ad essere orribile. Dinanzi
al nemico che cede, il vincitore inferocisce; le sue beccate cadono
fitte, rabbiose, spietate negli occhi della vittima colla regolarità
dell'ago d'una macchina da cucire; il suo collo s'allunga e scatta col
vigore d'una molla, il suo becco afferra le carni, si torce e dilania;
poi si figge nella ferita, e vi si dibatte come per cercare le fibre più
riposte; poi picchia e ripicchia sul capo, come se volesse aprire il
cranio e cavarne il cervello. Non c'è parola che esprima l'orrore di
quel picchiare continuo, instancabile, inesorabile. La vittima si
dibatte, scappa, s'aggira per la gabbia, e quegli dietro, accanto,
addosso, indivisibile come un'ombra, colla testa china su quella del
fuggitivo come un confessore, sempre picchiando, punzecchiando,
lacerando. Ha qualcosa dell'aguzzino, del boia; par che dica qualcosa
nell'orecchio alla sua vittima, par che accompagni ogni colpo con un
insulto:--To', prendi, soffri, muori, no! vivi, prendi anche questa,
quest'altra, ancor una!--Un po' della sua rabbia sanguinaria s'insinua
nelle vostre vene, quella crudeltà codarda vi mette una smania di
vendetta, lo strozzereste colle vostre mani, gli schiacciereste il capo
col piede. Il gallo vinto, tutto intriso di sangue, spennato,
vacillante, tenta ancora di tratto in tratto qualche assalto, dà qualche
beccata, e sfugge, e si slancia contro i ferri della ringhiera per
cercare uno scampo.

Gli scommettitori s'accendono ed urlano di più in più forte. Non possono
più scommettere sulla lotta, scommettono sull'agonia.--_Cinco duros á
que no tira tres veces!_ (Che la vittima non tenta più tre
assalti).--_Tres duros á que no tira cinco!_--_Quatro duros á que no
tira dos!_--_Va!_--_Va!_

A questo punto udii una voce che mi fece rabbrividire:--_Es ciego!_--(È
cieco).

Mi avvicinai alla ringhiera, guardai il gallo vinto e torsi il viso con
raccapriccio. Non aveva più pelle, non aveva più occhi, il suo collo non
era più che un osso sanguinoso, il capo era un teschio, le ali, ridotte
a tre o quattro penne, strascicavano come due cenci; pareva impossibile
che così disfatto potesse vivere e camminare; non aveva più forma.
Eppure quel resto, quel mostro, quello scheletro stillante di sangue, si
difendeva ancora, si dibatteva nelle tenebre, scotendo le ali dimezzate
come due moncherini, allungando il collo scarnificato, agitando il
teschio a caso, qua e là, come i cani neonati; era schifoso ed orribile;
io socchiudevo gli occhi per vederlo in confuso. E il carnefice
continuava a beccare le piaghe, a sforacchiare le occhiaie, a picchiare
sul nudo cranio; non era più una lotta, era un rodimento; pareva che
volesse disfarlo, senza ucciderlo; a volte, quando la vittima rimaneva
un momento immobile, si chinava a guardarla coll'attenzione d'un
anatomico; a volte si scostava e la guardava dall'alto coll'indifferenza
d'un becchino; poi di nuovo addosso coll'avidità d'un vampiro, e lì
becca, e succhia e strazia con più vigore di prima. Finalmente il
moribondo, fermatosi all'improvviso, chinò il capo a terra come preso
dal sonno, e il carnefice, guardandolo attentamente, ristette.

Allora le grida raddoppiarono; non si poteva più scommettere sulle
convulsioni dell'agonia, si scommetteva sui sintomi della morte:--_Cinco
duros á que no levanta mas la cabeza!_ (che non rialza più il
capo).--_Dos duros á que la levanta!_--_Tres duros á que la levanta dos
veces!_--_Va!_--_Va!_

Il gallo moribondo rialzò adagio adagio la testa; il boia, pronto, gli
rovesciò addosso una tempesta di beccate; le grida tornarono a
scoppiare; la vittima fece di nuovo un leggero movimento,--toccò
un'altra beccata,--si scosse,--toccò una beccata ancora,--versò sangue
per la bocca, vacillò e cadde. Il vincitore, vigliacco, si mise a
cantare. Venne un servitore e li portò via tutti e due.

Tutti gli spettatori s'alzarono e cominciò una rumorosa conversazione; i
vincitori sghignazzando, i vinti bestemmiando, e gli uni e gli altri
discutendo i meriti dei galli e le vicende della lotta:--_Buena
pelea!_--_Buenos los gallos!_--_Los gallos malos!_--_No valen
nada!_--_No entiende Usted!_--_Cállese Usted!_--_Buenos!_--_Malos!_

--_Sentarse, caballeros!_--gridò il presidente; tutti sedettero e
cominciò un'altra lotta.

Io diedi un'occhiata al campo di battaglia, ed uscii. Qualcuno esiterà a
crederlo: quello spettacolo mi fece più orrore che la prima corsa dei
tori. Non avevo idea d'una ferocia così crudele; non credevo, prima di
vedere, che una bestia, dopo averne reso impotente un'altra, potesse
torturarla, martoriarla, straziarla in quel modo, coll'accanimento
dell'odio e colla voluttà della vendetta; non credevo che il furore
d'una bestia potesse giungere al segno di presentare il carattere della
più forsennata malvagità umana. Oggi ancora, ed è trascorso tanto tempo,
ogni volta che ricordo quello spettacolo, volto involontariamente la
testa da un lato, come per fuggir l'orrenda vista del gallo moribondo; e
non mi accade mai di metter le mani sovra una ringhiera, senza ch'io
abbassi gli occhi coll'idea di vedere il suolo sparso di penne e di
sangue. Se andrete in Spagna, seguite il mio consiglio:

    «State contente, umane genti, _ai tori_.»


IL CONVENTO DELL'ESCURIALE.

Prima di partire per l'Andalusia andai a vedere il famoso convento
dell'Escuriale, il Leviatan dell'Architettura, l'ottava meraviglia del
mondo, il più gran mucchio di granito che esista sulla terra, e se
volete altre denominazioni grandiose, immaginatene pure, chè non ne
troverete nessuna che non gli sia stata ancora applicata. Partii da
Madrid di buon mattino. Il villaggio dell'Escurial, che diede il nome al
convento, è a otto leghe dalla città, a poca distanza dal Guadarrama; e
la strada attraversa una campagna arida e spopolata, chiusa
all'orizzonte da monti coperti di neve. Quando arrivai alla stazione
dell'Escuriale, veniva giù una pioggiolina fitta e fredda che dava i
brividi. Dalla stazione al villaggio c'è un mezzo miglio di salita;
m'infilai in una diligenza, e di lì a pochi minuti fui sbarcato in una
strada solitaria, fiancheggiata a sinistra dal convento, a destra dalle
case del villaggio, e in fondo chiusa dalla montagna. A primo aspetto
non si raccapezza nulla; si credeva di vedere un edifizio, si vede una
città; non si sa se si è già dentro al convento o se si è ancora fuori;
da ogni parte si vedon quelle mura; si va oltre, ci si trova in una
piazza; si guarda attorno, si vedon delle strade; non si è ancora
entrati, e già il convento ci circonda, e noi abbiamo perduto la
bussola, e non sappiamo più da che parte voltarci. Il primo sentimento
è tristo: tutto l'edifizio è di pietra color terrigno, e rigato di
bianco tra pietra e pietra; i tetti son coperti di lamine di piombo.
Sembra un edifizio di terra. Le mura sono altissime e nude, e hanno un
gran numero di finestre che paion feritoie. Più che un convento, si
direbbe che è una prigione. Per tutto si vede quel color cupo, morto; e
non anima viva, e un silenzio di fortezza abbandonata; e di là dai tetti
neri, la montagna nera, che par che penda sull'edifizio, e gli dà
un'aria di misteriosa solitudine. Il luogo, le forme, i colori, ogni
cosa par scelto da chi fondò l'edifizio coll'intento di offrire agli
occhi degli uomini uno spettacolo tristo e solenne. Prima d'entrare, voi
avete perduto la vostra gaiezza; non sorridete più, pensate. Vi
arrestate alle porte dell'Escuriale con una sorta di trepidazione, come
alle porte d'una città vuota; vi pare che, se in qualche angolo del
mondo regnasse ancora il terrore della Inquisizione, dovrebbe regnar tra
quelle mura; direste che là dentro se n'ha a vedere l'ultima traccia e a
sentire l'ultima eco.

       *       *       *       *       *

Tutti sanno che la basilica e il convento dell'Escurial furon fondati da
Filippo II dopo la battaglia di San Quintino, in adempimento d'un voto
fatto a san Lorenzo, durante l'assedio, quando gli assedianti eran stati
costretti a cannoneggiare una chiesa consacrata a quel santo. Don Juan
Batista di Toledo iniziò l'opera, l'Herrera la compì; i lavori durarono
vent'un anno. Filippo II volle che l'edifizio presentasse la forma d'una
graticola a commemorazione del martirio di san Lorenzo; e tale è infatti
la sua forma. Il piano è un parallelogrammo rettangolare. Ai quattro
angoli s'alzano quattro grandi torri quadrate col tetto a punta, che
rappresentano i quattro piedi della graticola; la chiesa e il palazzo
reale che sorgon da un lato, simboleggiano il manico; gli edifizi
interni che congiungono i due lati più lunghi, tengon luogo delle sbarre
traversali. Altri edifizi minori sorgono fuori del parallelogrammo, a
breve distanza dal convento, lungo uno dei lati lunghi, e uno dei corti,
e formano due grandi piazze; dagli altri due lati sono i giardini.
Facciate, porte, atrii, ogni cosa è in armonia colla grandezza e col
carattere dell'edifizio; ed è inutile ammontar descrizioni su
descrizioni. Il palazzo reale è splendidissimo, e convien vederlo, per
non mescolar poi disparate impressioni, prima di entrare nel convento e
nella chiesa. Questo palazzo occupa l'angolo levante-tramontana
dell'edifizio. Alcune sale son piene di quadri, altre tappezzate dal
pavimento alla volta di tappeti che rappresentan corse di tori, balli
popolari, giuochi, feste, costumi spagnuoli, disegnati dal Goya; altre
regalmente mobiliate e parate; il pavimento, le porte, le finestre
coperte di meravigliosi lavori d'intarsio e di dorature stupende. Ma fra
tutte le sale è notevole quella di Filippo II; una cella meglio che una
sala, nuda e squallida, con un'alcova che risponde all'oratorio reale
della chiesa, in modo che dal letto, tenendo schiuse le porte, si può
vedere il sacerdote che dice la messa. Filippo II dormiva in quella
cella, vi fece la sua ultima malattia e vi morì. Si vedono ancora alcune
seggiole usate da lui, due panchettini sui quali appoggiava la gamba
tormentata dalla gotta, e uno scrittoio. Le pareti son bianche, il
soffitto piano e senza ornamenti, il pavimento di mattoni.

Visto il palazzo reale, si esce dall'edifizio, si attraversa la piazza e
si rientra per la porta principale. Un custode vi si attacca ai panni,
attraversate un ampio vestibolo, vi trovate nel cortile dei Re. Là vi
potete formare una prima idea della immane ossatura dell'edifizio. Il
cortile è tutto chiuso da muri; dal lato opposto alla porta è la
facciata della chiesa. Sur una spaziosa gradinata s'alzano sei enormi
colonne doriche, ognuna delle quali sostiene un grande piedestallo, e
ogni piedestallo una statua. Son sei statue colossali, di Battista
Monegro, rappresentanti Giosafat, Ezechiello, Davide, Salomone, Giosuè,
Manasse. Il cortile è lastricato, sparso di cespi d'erba, umido; i muri
paion roccie tagliate a picco; tutto è rigido, massiccio, pesante, e
offre non so che fantastico aspetto di edifizio titanico, cavato in una
montagna di pietra, e atto a sfidare le scosse della terra e i fulmini
del cielo. Là si comincia a capire che cosa sia l'Escuriale.

Si sale la gradinata e si entra nella chiesa.

L'interno della chiesa è tristo e nudo; quattro enormi pilastri di
granito bigio sostengono le vòlte dipinte a fresco da Luca Giordano;
accanto all'altar maggiore, scolpito e dorato alla spagnuola, negli
intercolonni di due oratori reali, si vedono due gruppi di statue di
bronzo inginocchiate, colle mani giunte verso l'altare; a destra Carlo
V, l'imperatrice Isabella e parecchie principesse; a sinistra Filippo
II, colle sue mogli. Sopra la porta della chiesa, a trenta piedi dal
suolo, in fondo alla navata maggiore, s'alza il coro, con due giri di
seggiole d'ordine corintio, di semplice disegno. In un canto, vicino a
una porta segreta, è la seggiola che occupava Filippo II. Egli riceveva
da quella porta le lettere e le imbasciate importanti, senza che se
n'avvedessero i preti che cantavano nel coro. Questa chiesa che, appetto
all'intero edifizio, par piccina, è nullameno una delle più vaste chiese
della Spagna; e benchè appaia così spoglia d'ornamenti, racchiude
immensi tesori di marmi, d'ori, di reliquie, di quadri, che l'oscurità
in parte nasconde, e dai quali il triste aspetto dell'edifizio distrae
l'attenzione. Oltre le mille opere d'arte che si vedon nelle cappelle,
negli stanzini attigui alla chiesa, nelle scale che salgono alle
tribune, v'è in un corridoio dietro al coro uno stupendo crocifisso di
marmo bianco di Benvenuto Cellini, coll'iscrizione: _Benvenutus Zelinus,
civis florentinus facebat 1562_. In altre parti si vedon quadri del
Navarrete e dell'Herrera. Ma ogni sentimento di meraviglia muore in
quello della tristezza. Il colore della pietra, la luce dubbia, il
silenzio profondo che vi circonda, richiama incessantemente il vostro
pensiero alla vastità, ai recessi ignoti, alla solitudine dell'edifizio,
e non vi lascia luogo al diletto dell'ammirazione. L'aspetto di quella
chiesa vi desta un senso inesprimibile di inquietudine. Voi
indovinereste, quando non lo sapeste altrimenti, che intorno a quelle
mura, per un grande spazio, non v'è che granito, oscurità e silenzio;
senza vedere lo smisurato edifizio, lo sentite; sentite che vi trovate
in mezzo a una città disabitata; vorreste affrettare il passo per
vederla presto, per liberarvi dall'incubo di quel mistero, per cercare,
se in qualche parte vi fosse, la luce viva, il rumore, la vita.

Dalla chiesa, per parecchie stanze nude e fredde, si va nella sacrestia,
un'ampia sala a volta, nella quale tutta una parete è occupata da armadi
di legni svariati e finissimi, che racchiudono gli ornamenti sacri; la
parete opposta, da una serie di quadri del Ribera, del Giordano, del
Zurbaran, del Tintoretto e d'altri pittori italiani e spagnuoli; e in
fondo il famoso altare della _Santa forma_ col celeberrimo quadro del
povero Claudio Coello, che morì di crepacuore per la chiamata di
Luca Giordano all'Escuriale. L'effetto di questo quadro è veramente
superiore ad ogni immaginazione. Rappresenta, con figure di grandezza
naturale, la processione che si fece per collocare in quel medesimo
luogo la _Santa forma_; vi è ritratta appunto quella sacrestia, e
l'altare; il priore inginocchiato sulla gradinata, colla custodia e
l'ostia sacra nelle mani; intorno a lui i diaconi; da un lato Carlo II
in ginocchio; più in là monaci, chierici, seminaristi ed altri fedeli.
Le figure sono così vive e parlanti, la prospettiva così vera, il
colorito, l'ombre, la luce così efficaci, che al primo entrare nella
sacrestia, si scambia il quadro con uno specchio che rifletta una
funzione religiosa celebrata in quel momento in una sala vicina. Poi
l'illusione delle figure sparisce; ma resta quella del fondo del quadro,
e si ha proprio bisogno di avvicinarsi fin quasi a toccarlo, per credere
che quella non è un'altra sacrestia, ma una tela dipinta. Nei giorni di
giubileo questa tela si arrotola, ed appare in mezzo a una piccola
cappella un tempietto di bronzo dorato, dentro al quale si vede una
magnifica custodia che racchiude l'ostia sacra, tempestata di diecimila
tra rubini, diamanti, amatiste, granate, disposti in forma di raggi, che
abbarbaglian la vista.

Dalla sacrestia andammo al Panteon. Un custode con una fiaccola accesa
mi precedette, scendemmo una lunga scala di granito, giungemmo a una
porta sotterranea dove non penetrava raggio di luce. Al di sopra di
questa porta si legge la seguente iscrizione in lettere di bronzo
dorato:

«Dio Onnipotente e Grande!

»Luogo consacrato dalla pietà della dinastia austriaca alle spoglie
mortali dei re cattolici, che stanno aspettando il desiderato giorno
sotto l'altar maggiore sacro al Redentore del genere umano. Carlo V, il
più illustre dei Cesari, desiderò questo luogo di ultimo riposo per sè e
pel suo lignaggio; Filippo II, il più prudente dei re, lo designò.
Filippo III, monarca sinceramente pietoso, diede principio ai lavori.
Filippo IV, grande per la sua clemenza, costanza e devozione, lo ampliò,
lo abbellì e lo condusse a termine l'anno del Signore 1654.»

Il custode entrò, lo seguii, mi trovai in mezzo ai sepolcri, o meglio in
un sepolcro oscuro e freddo come la grotta d'una montagna. È una piccola
sala ottagonale, tutta marmo, con un altarino nella parete opposta alla
porta, e nelle rimanenti, dal suolo alla vòlta, l'una sull'altra, le
tombe, distinte con ornamenti di bronzo e bassorilievi; la vòlta
corrisponde all'altar maggiore della chiesa. A destra dell'altare son
sepolti Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Luigi I, i tre Don
Carlos, Ferdinando VII; a sinistra le imperatrici e le regine. Il
custode avvicinò la fiaccola alla tomba di Donna Maria Luisa di Savoia,
moglie di Carlo III, e mi disse con aria di mistero:--Legga.--Il marmo è
rigato in vari sensi; con un po' d'attenzione riescii a raccapezzare
cinque lettere; è il nome--Luisa--scritto dalla stessa regina Luisa con
la punta delle forbici. A un tratto il custode spense la fiaccola e
rimanemmo nelle tenebre: mi si agghiacciò il sangue nelle
vene.--Accenda!--gridai. Il custode rise d'un riso lungo e lugubre, che
mi parve il rantolo d'un moribondo, e rispose:--Guardi!--Guardai: un
debolissimo raggio di luce, scendendo da un'apertura vicino alla vôlta,
lungo la parete, sin quasi al pavimento, rischiarava appena tanto da
renderle visibili, alcune tombe di regine; e pareva un raggio di luna; e
i bassorilievi e i bronzi delle tombe luccicavano a quel barlume d'una
luce strana, come se stillassero acqua. In quel momento sentii per la
prima volta l'odore di quell'aria sepolcrale, e mi prese un brivido di
freddo; penetrai, coll'immaginazione, in quelle tombe, e vidi tutti quei
cadaveri irrigiditi; cercai uno scampo al di sopra della vòlta, mi
trovai solo nella chiesa; fuggii dalla chiesa, mi perdetti nei labirinti
del convento; mi rifeci presente a me stesso, in mezzo a quelle tombe, e
sentii che veramente ero nel cuore dell'edifizio mostruoso, nella parte
più profonda, nel recesso più gelido, nel penetrale più tremendo; e mi
parve d'esser prigioniero, sepolto in quel gran monte di granito, e che
mi gravitasse tutto addosso, e che da tutti i lati mi premesse, e mi
chiudesse l'uscita; e pensai al cielo, alla campagna, all'aria libera
come a un mondo remoto, e con un sentimento ineffabile di
mestizia.--Signore!--mi disse solennemente il custode, prima di uscire,
tendendo la mano verso la tomba di Carlo V:--L'imperatore è là, tal
quale come quando ce l'hanno messo, cogli occhi ancora aperti, che par
vivo e parlante! È un miracolo d'Iddio che ha il suo perchè! Chi vivrà
vedrà!--E dicendo quest'ultime parole abbassò la voce come per timore
che l'imperatore sentisse, e fatto il segno della croce, mi precedette
su per la scala.

Dopo la chiesa e la sacrestia, si va a visitare il Museo di pittura, che
contiene un gran numero di quadri d'artisti d'ogni paese, non già de'
migliori, chè questi furon portati al Museo di Madrid; ma pur tali da
meritare una visita attenta di mezza giornata. Dal Museo di pittura si
va alla Biblioteca, passando per la grande scala sulla quale s'incurva
una smisurata vòlta tutta dipinta a fresco da Luca Giordano. La
Biblioteca è composta d'una vastissima sala ornata di grandi pitture
allegoriche, che contiene più di cinquantamila volumi preziosissimi,
quattromila dei quali regalati da Filippo II, e d'un'altra sala dove è
una ricchissima raccolta di manoscritti. Dalla Biblioteca si va al
Convento.

Qui l'immaginazione umana si perde. Se qualcuno dei lettori ha letto
l'_Estudiante de Salamanca_ dell'Espronceda, si rammenti di
quell'instancabile giovane, quando, tenendo dietro alla signora
misteriosa che incontrò di notte ai piedi d'un tabernacolo, trascorre di
strada in strada, di piazza in piazza, di vicolo in vicolo, e svoltando,
e girando e rigirando arriva fino a un punto dove non ravvisa più le
case di Salamanca, e si trova in una città sconosciuta; e continua a
svoltare cantonate, a traversar piazze, a percorrer strade; e via via
che va oltre gli par che la città s'allarghi, e le strade si allunghino,
e i vicoli s'incrocino più fitto; e va ancora, e va sempre, e va senza
posa, e non sa se sogna, o se è desto, o ubriaco, o impazzito; e nel suo
cuore di ferro comincia a penetrare il terrore, e i più strani
fantasimi gli si affollano nella mente smarrita; così lo straniero nel
convento dell'Escuriale. Infilate un lungo corridoio sotterraneo stretto
da toccarne le pareti coi gomiti, basso da urtar quasi la testa nella
vòlta, e umido come una grotta sottomarina; arrivate in fondo, svoltate,
siete in un altro corridoio. Andate oltre, incontrate delle porte,
guardate: altri corridoi si allungano a perdita d'occhio. In fondo a
qualcuno vedete un barlume di luce, in fondo ad altri una porta aperta
che lascia intravedere una fuga di stanze. Di tratto in tratto sentite
il rumor d'un passo, v'arrestate, non lo sentite più; poi lo risentite;
non sapete se è sopra il vostro capo, o a destra, o a sinistra, o
dietro, o davanti. V'affacciate a una porta, e retrocedete impaurito: in
fondo allo sterminato corridoio in cui avete lanciato lo sguardo, avete
visto un uomo immobile, come uno spettro, che vi guardava. Tirate
innanzi, riescite in un cortile angusto, cinto di mura altissime,
erboso, sonoro, illuminato di una luce scialba, che par che scenda da un
sole ignoto, simile ai cortili delle streghe che ci descrivevano da
ragazzi. Uscite dal cortile, salite su per una scala, riuscite sopra una
galleria, guardate giù: è un altro cortile silenzioso e deserto.
Infilate un altro corridoio, scendete un'altra scala, vi trovate in un
terzo cortile; poi daccapo corridoi e scale e fughe di sale vuote e
cortili angusti, e per tutto granito, erba, luce scialba, silenzio di
tomba. Per un po' di tempo vi pare che riuscirete a tornare sui vostri
passi; poi la memoria vi si turba, e non ricordate più nulla; vi pare
d'aver fatto dieci miglia, di essere in quel laberinto da un mese, di
non poterne più uscire. Vi affacciate sur un cortile e dite:--l'ho già
visto!--No, v'ingannate, è un altro. Credete di essere da quella tal
parte dell'edifizio, siete dalla parto opposta. Domandate al custode
dov'è il claustro, vi risponde:--È qui;--e camminate ancora per
mezz'ora. Vi par di sognare: vedete di sfuggita lunghi muri dipinti a
fresco, ornati di quadri, di croci, d'iscrizioni; vedete e dimenticate;
chiedete a voi stessi: dove sono? Vedete una luce d'un altro mondo; non
avevate idea d'una siffatta luce; è l'effetto del riflesso del granito?
è il lume della luna? No, è giorno; ma è una luce più trista delle
tenebre; è una luce falsa, sinistra, fantastica. E avanti, di corridoio
in corridoio, di cortile in cortile; vi guardate innanzi con sospetto;
aspettate di veder all'improvviso, allo svoltar d'un canto, una fila di
frati scheletriti, col cappuccio sugli occhi e le braccia in croce;
pensate a Filippo II; vi par di sentire il suo passo lento allontanarsi
per gli anditi oscuri; vi ricordate tutto quello che avete letto di lui,
dei suoi terrori, dell'Inquisizione, e ogni cosa vi s'illumina agli
occhi della mente d'una subita luce; capite ogni cosa per la prima
volta; l'Escuriale è Filippo II, lo vedete a ogni passo, sentite il suo
respiro, egli è ancora là, vivo e spaventevole, e con lui l'immagine del
suo Dio tremendo. Allora voi vorreste ribellarvi, sollevare il pensiero
al Dio del vostro cuore e delle vostre speranze, e vincere il terrore
misterioso che il luogo v'ispira; ma non potete; l'Escuriale vi
circonda, vi possiede, vi schiaccia; il freddo delle sue pietre vi
penetra nelle ossa; la tristezza dei suoi laberinti sepolcrali v'invade
l'anima; se siete con un amico, gli dite:--Usciamo;--se foste colla
vostra amante la stringereste al cuore con un senso di trepidazione; se
foste solo, pigliereste la corsa; infine salite una scala, entrate in
una stanza, v'affacciate a una finestra, e salutate con uno slancio di
gratitudine i monti, il sole, la libertà, il Dio grande e benefico che
ama e che perdona.

Che respirone si tira a quella finestra!

Di là si vedono i giardini, che occupano uno spazio ristretto, e son
semplicissimi; ma quanto si può dire eleganti e belli, e in perfetta
armonia coll'edifizio. Vi si vedon dodici leggiadre fontane, ciascuna
circondata da quattro quadrati di mortella che rappresentano scudi
reali, disegnati con un gusto sì squisito e arrotondati con una tal
finitezza, che a guardarli sulle finestre, paion tessuti di felpa e di
velluto, e formano nella bianca arena dei sentierini un graziosissimo
spicco. Non alberi, non fiori, non capanni: in tutto il giardino non si
vedono che fontane, quadrati di mortella, e due soli colori, il verde e
il bianco; ed è tale la bellezza di quella nobile semplicità, che non se
ne può staccare lo sguardo, e quando lo si è staccato, il pensiero vi
ritorna, e ci si arresta con un diletto dolcissimo temperato di una
sorta di mestizia gentile. In una stanza vicina a quella che guarda in
sul giardino, mi si fece vedere una serie di reliquie, che considerai in
silenzio senza lasciar trapelare al custode il mio intimo sentimento di
dubbio: una scheggia della santa croce regalata dal Papa a Isabella II,
un pezzo di legno bagnato del sangue, ancora visibile, di san Lorenzo,
un calamaio di santa Teresa, ed altri oggetti, fra i quali un altarino
portatile di Carlo V, e una corona di spine e un par di tanaglie da
tortura, trovate non so più dove. Di là mi condussero sulla cupola della
chiesa di dove si gode un colpo d'occhio immenso. Da un lato lo sguardo
si stende per tutta la campagna montuosa che corre fra l'Escuriale e
Madrid; dall'altro si vedono le montagne nevose del Guadarrama; sotto,
si abbraccia con un'occhiata tutto lo smisurato edifizio, i lunghi tetti
di piombo, le torri; si vede nell'interno dei cortili, dei claustri, dei
portici, delle gallerie; si possono ricorrere col pensiero i mille
andirivieni dei corridoi e delle scale, e dire:--Un'ora fa ero
laggiù--qui--lassù--là sotto--laggiù lontano,--e maravigliarsi d'aver
fatto tanto cammino, e rallegrarsi d'essere uscito da quel labirinto, da
quelle tombe, da quelle tenebre, e di poter tornare in città e rivedere
gli amici.

Un viaggiatore illustre disse che dopo aver passato una giornata nel
convento dell'Escurial, ci si deve sentir felici per tutta la vita, solo
pensando che si potrebbe essere ancora fra quelle mura e che non ci s'è
più. È quasi vero. Ancora adesso, dopo tanto tempo, nei giorni piovosi,
quando sono tristo, penso all'Escurial, poi guardo le pareti della mia
stanza, e mi rallegro; nelle notti insonni, vedo i cortili
dell'Escurial; quando sto male e dormo un sonno torbido e penoso, sogno
di girare per quei corridoi, solo, al buio, inseguito dal fantasma d'un
vecchio frate, gridando e picchiando a tutte le porte, senza trovare
l'uscita, finchè vo a dar del capo nel Panteon e la porta mi si chiude
fragorosamente alle spalle e resto sepolto tra le tombe. Con che piacere
rividi i mille lumi della _Puerta del Sol_, i caffè affollati, e la
grande e rumorosa strada d'Alcalà! Rientrando in casa feci un tale
strepito che la serva, ch'era una buona e semplice galiziana, corse
tutta affannata dalla padrona e le disse:--_Me parece que el italiano se
ha vuelto loco!_--(Mi pare che l'italiano sia diventato matto.)

       *       *       *       *       *

Più dei galli e più dei tori, mi divertirono i deputati delle Cortes.
M'era riuscito di ottenere un posticino nella tribuna dei giornalisti, e
mi ci andavo a piantare ogni giorno, e ci stavo fino alla fine con un
piacere infinito. Il Parlamento spagnuolo ha un aspetto più giovanile
del nostro; non perchè i deputati sian più giovani; ma perchè son più
attillati e più lindi. Là non si vedono quelle chiome scarmigliate,
quelle barbe incolte, e quelle casacche di nessun colore che si vedon
sui banchi della nostra Camera: là barbe e capelli ravviati e lucidi,
gran camicie ricamate, soprabiti neri, calzoncini chiari, guanti
ranciati, mazzine col pomo d'argento e fiori all'occhiello. Il
Parlamento spagnuolo s'attiene al figurino della moda. E quale il
vestire, tale il parlare: vivo, gaio, fiorito, scintillante. Noi
lamentiamo già che i nostri deputati siano solleciti della forma più che
non convenga ad oratori politici; ma i deputati spagnuoli la curano
assai più studiosamente e, convien dirlo, con assai miglior garbo. Non
solo parlano con facilità meravigliosa, così che è rarissimo il sentire
un deputato che s'interrompa a mezzo il periodo per cercare la frase; ma
non c'è chi non si sforzi di parlar corretto, e di dare alla sua parola
un po' di lustro poetico, un po' di sapor classico, un po' d'impronta di
grande stile oratorio. I ministri più gravi, i deputati più timidi, i
finanzieri più rigorosi, quand'anche parlino di argomenti lontanissimi
da quanto può dare appiglio alla rettorica, infiorano i loro discorsi di
bei modi da Antologia, d'aneddoti ameni, di versi famosi, d'apostrofi
alla civiltà, alla libertà, alla patria; e tiran via a precipizio come
se recitassero cose imparate a mente, con un'intonazione sempre misurata
ed armonica, e una varietà di atteggiamenti e di gesti che non lascia
luogo un istante alla noia. E i giornali, giudicando i loro discorsi,
lodano l'elevatezza dello stile, la purità della lingua, _los rasgos
sublimes_, i tratti sublimi, che vi si ammirarono, se si tratta dei loro
amici, si sottintende; oppure dicono con disprezzo che lo stile è
sesquipedale, la lingua corrotta, la forma, in una parola, questa
benedetta forma! incolta, ignobile, indegna delle splendide tradizioni
dell'arte oratoria spagnuola. Questo culto della forma, questa grande
facilità di parola degenera in vanità ampollosa; e certo che non s'hanno
a cercare nel Parlamento di Madrid i modelli della vera eloquenza
politica; ma non è men vero quello che universalmente si dice: che
codesto Parlamento è fra tutti gli europei il più ricco di facondi
oratori nel senso generale della parola. Bisogna sentire una discussione
sur un argomento di alta politica, che muova le passioni! È una vera
battaglia! Non son più discorsi, son diluvii di parole, da fare
ammattire gli stenografi e confonder la testa agli uditori delle
tribune! Sono voci, gesti, impeti, rapimenti d'ispirazione che fan
pensare all'Assemblea francese nei giorni turbolenti della rivoluzione!
Vi si sente un Rios Rosas, oratore violentissimo, che domina i tumulti
col ruggito; un Martos, oratore dalla forma eletta, che uccide col
ridicolo; un Pi y Margall, vecchio venerabile, che atterrisce coi
sinistri pronostici; un Collantes, parlatore infaticabile, che schiaccia
la Camera sotto una valanga di parole; un Rodriguez, che con
meravigliosa flessuosità di ragionamenti e di giri, incalza, avviluppa e
soffoca gli avversari; e in mezzo ad altri cento, un Castelar che vince
e trascina amici e nemici con un torrente di poesia e di armonia. E
questo Castelar, noto in tutta Europa, è veramente la più completa
espressione dell'eloquenza spagnuola. Egli spinge il culto della forma
fino all'idolatria; la sua eloquenza è musica; il suo ragionamento è
schiavo del suo orecchio; ei dice o non dice una cosa, o la dice in un
senso meglio che in un altro, secondo che torna o non torna al periodo;
ha un'armonia nella mente, la segue, la obbedisce, le sacrifica tutto
quello che la può offendere; il suo periodo è una strofa; bisogna
sentirlo per credere che la parola umana, senza misura poetica e senza
canto, si possa avvicinar così all'armonia del canto e della poesia. È
più artista che uomo politico, ha d'artista, non solo l'ingegno, ma il
cuore; un cuore di fanciullo, incapace di odio o d'inimicizia. In tutti
i suoi discorsi non si trova un'ingiuria; nelle Cortes non ha mai
provocato una seria quistione personale; non ricorre mai alla satira,
non adopera mai l'ironia; nelle sue più violente filippiche non versa
una dramma di fiele; e questa n'è una prova che, repubblicano,
avversario di tutti i ministeri, giornalista battagliero, accusatore
perpetuo di chi esercita un potere, e di chi non è fanatico per la
libertà, non s'è fatto odiare da nessuno. E però i suoi discorsi si
godono e non si temono; la sua parola è troppo bella per esser
terribile; il suo carattere troppo ingenuo perchè egli possa esercitare
una influenza politica; egli non sa armeggiare, tramare e barcamenarsi;
egli non è buono che a piacere ed a splendere; la sua eloquenza, quando
è più grande, è tenera; i suoi più bei discorsi fan piangere. Per lui la
Camera è un teatro. Come i poeti improvvisatori, per aver l'ispirazione
piena e serena, egli ha bisogno di parlare a quella data ora, in quel
determinato punto e con quel certo tempo libero dinanzi a sè. Perciò,
il giorno che deve parlare, prende le sue misure col Presidente della
Camera; il Presidente dispone in modo che gli tocchi la parola quando le
tribune sono affollate e tutti i deputati al loro posto; i suoi giornali
annunziano la sera innanzi il suo discorso affinchè le signore possano
procurarsi il biglietto; egli ha bisogno d'aspettazione. Prima di
parlare è inquieto, non può posare un istante, entra nella Camera, esce,
rientra, torna ad uscire, gira pei corridoi, va nella biblioteca a
sfogliare un libro, scappa nel caffè a bere un bicchier d'acqua, par
preso dalla febbre, gli sembra che non saprà accozzar due parole, che
farà ridere, che si farà fischiare; del suo discorso non gli rimane una
sola idea lucida nella mente, ha confuso tutto, ha dimenticato
tutto.--Come va il polso?--gli domandano sorridendo gli amici. Giunto il
momento solenne, sale al suo banco col capo basso, tremante, pallido,
come un condannato che va a morire, rassegnato a perdere in un sol
giorno la gloria conquistata in tanti anni e con tante fatiche. In quel
momento i suoi stessi nemici senton pietà del suo stato. Egli si alza,
volge uno sguardo intorno, e dice:--_Señores!_--È salvo; il suo coraggio
si rinfranca, la sua mente si rischiara, il suo discorso gli si
ricompone nella testa come un'arietta dimenticata; il Presidente, le
Cortes, le tribune spariscono; egli non vede più che il suo gesto, non
ode più che la sua voce, non sente più che la fiamma irresistibile che
lo accende e la forza misteriosa che lo solleva. È bello sentir dire da
lui queste cose: «Io non vedo più le pareti della sala,» dice, «vedo
genti e paesi lontani che non ho mai visti.»--E parla per ore e per ore,
e non un deputato esce dall'aula, non una persona si muove nelle
tribune, non una voce lo interrompe, non un gesto lo distrae; neanche
quando fa una scappatella in barba del Regolamento, il Presidente non ha
il coraggio d'interromperlo; egli fa balenare a suo bell'agio l'immagine
della sua repubblica vestita di bianco e coronata di rose, e i
monarchici non s'arrischiano a protestare, perchè, così vestita, la
trovan bella anch'essi; il Castelar è signore dell'Assemblea: tuona,
sfolgora, canta, strepita e scintilla come un fuoco d'artifizio, fa
sorridere, strappa grida di entusiasmo, finisce in mezzo a un immenso
fragore d'applausi, e se ne va colla testa in visibilio. Tale è questo
famoso Castelar, professore di storia all'Università, fecondissimo
scrittore di politica, d'arte, di religione; pubblicista che razzola
cinquantamila lire all'anno nei giornali d'America, accademico eletto ad
unanimità dall'_Academia española_, segnato a dito per le vie,
festeggiato dal popolo, amato dai nemici, giovane, gentile, vanerello,
generoso, beato.

       *       *       *       *       *

E poichè siamo all'eloquenza politica diamo uno sguardo alla
letteratura. Raffiguriamoci una sala di Accademia piena di confusione e
di strepito. Una folla di poeti, di romanzieri e di scrittori d'ogni
natura, aventi quasi tutti qualcosa di francese nel volto e nei modi,
benchè studiosissimi tutti di non lasciarlo parere; leggono e declamano
le opere loro, facendo gli uni a soverchiar la voce degli altri, a fine
di farsi sentire dal popolo accalcato nelle tribune; il quale, dal canto
suo, bada a legger le gazzette e a disputar di politica. A quando a
quando una voce vibrata e armoniosa vince il tumulto; e allora cento
voci, prorompono insieme in un canto della sala, gridando:--È un
carlista!--e una salva di fischi tien dietro alle grida; oppure:--È un
repubblicano!--e un'altra salva di fischi, da un'altra parte, soffoca la
voce vibrata e armoniosa. Gli accademici si tirano dei giornali
rappallottolati, si urlan l'un l'altro nell'orecchio:--Ateo!--
Gesuita!-- Demagogo!-- Neo-cattolico!-- Banderuola!-- Traditore!--A
tender ben l'orecchio verso quei che leggono, si colgono strofe
armoniose, periodi ben torniti, frasi potenti; il primo effetto è
gradevole; son davvero poesie e prose piene di calore, di vita, di
sprazzi di luce, di felici comparazioni tolte da tutto quello che
splende e che suona nel cielo e sul mare e sulla terra; e ogni cosa
vagamente lumeggiato di colori orientali e riccamente vestito di armonie
italiane. Ma ahimè! non è che letteratura per gli occhi e per gli
orecchi; non è che musica e pittura; raramente la musa, in mezzo a un
nembo di fiori, lascia cadere la gemma d'un pensiero; e di codesta
pioggia luminosa non rimane che un leggiero profumo nell'aria, e l'eco
d'un lieve mormorio nell'orecchio. Intanto, s'odon nella strada grida
di popolo, colpi di fucili e suon di tamburi; a ogni tratto, qualche
artista diserta l'arringo, e va a sventolare una bandiera tra la folla;
spariscono a due, a tre, a frotte, e vanno a ingrossare il drappello dei
gazzettieri; lo strepito e la vicenda continua degli avvenimenti,
distolgono i più tenaci dalle opere di lunga lena; invano qualche
solitario nella folla grida:--In nome del Cervantes, fermate!--Alcune
voci potenti si sollevano al di sopra di quel gridìo; ma son voci
d'uomini raggruppati in disparte, molti dei quali in procinto di partire
per un viaggio senza ritorno. È la voce dell'Hatzembuch, il principe del
dramma; è la voce del Breton de los Herreros, il principe della
commedia; è la voce dello Zorrilla, il principe della poesia; è un
orientalista che si chiama Gayango, un archeologo che si chiama Guerra,
un commediografo che si chiama Tamayo, un novelliere che si chiama
Fernand Caballero, un critico che si chiama Amador de Los Rios, un
romanziere che si chiama Fernandez y Gonzalez, e una schiera d'altri
ingegni arditi e fecondi; in mezzo ai quali è ancora viva la memoria del
gran poeta della rivoluzione, Quintana; del Byron della Spagna,
Espronceda; d'un Nicasio Gallego, d'un Martinez della Rosa, d'un duca di
Rivas. Ma il tumulto, il disordine e la discordia invadono ed avvolgono,
come un torrente, ogni cosa. E per uscir di allegoria, la letteratura
spagnuola si trova in quasi eguali condizioni della nostra: una schiera
di illustri che declinano; ma che ebbero due grandi ispirazioni: o la
religione o la patria, o entrambe; e che però lasciarono un'orma propria
e durevole nel campo dell'arte; e una schiera di giovani che vengono
innanzi a tentoni, domandando che cosa hanno da fare, piuttosto che
facendo davvero; ondeggianti tra la fede e il dubbio, o aventi la fede
senza il coraggio, o non avendola, indotti dall'uso a simularla;
malsicuri anch' essi della propria lingua, e titubanti fra le Accademie
che gridano:--Purezza!--e il popolo che grida:--Verità!; incerti tra la
legge della tradizione e il bisogno del momento; lasciáti, in un canto
dai mille che danno la fama o vituperati dai pochi che la suggellano;
costretti a pensare in un modo e a scrivere in un altro, a non
esprimersi interi, a lasciarsi sfuggire il presente per non si staccare
dal passato, a barcamenarsi alla meglio fra opposte difficoltà. Gran
ventura poter far surnuotare, per qualche anno, il proprio nome al
torrente di libri francesi onde il paese è allagato! Dal che nasce lo
sconforto prima nelle proprie forze e poi nel genio nazionale; e di qui
o l'imitazione che mantiene nella mediocrità, o l'abbandono della
letteratura dai larghi studi e dalle larghe speranze, per il facile e
proficuo scribacchiar nei giornali. Unico, fra le tante rovine, riman
ritto il teatro. La nuova letteratura drammatica non ha più dell'antica
nè l'invenzione meravigliosa, nè la forma splendida, nè quell'impronta
originale di nobiltà e di grandezza, che era propria d'un popolo
dominatore dell'Europa e del Nuovo Mondo; e meno ancora la fecondità
incredibile e la varietà senza fine; ma per compenso una più sana
dottrina, un'osservazione più profonda, una delicatezza più squisita, e
una maggiore conformità allo scopo vero del teatro, che è di correggere
i costumi e di nobilitare i cuori e le menti. In tutte le opere
letterarie poi, come nel teatro, nei romanzi, nei canti popolari, nei
poemi, nelle storie, sempre vivo e dominante il sentimento che informa
più profondamente, forse, che ogni altra letteratura europea, la
letteratura spagnuola, dai primi tentativi lirici del Berceo ai vigorosi
inni guerrieri del Quintana:--l'orgoglio nazionale.

E qui accade di parlare del carattere degli Spagnuoli. Il loro orgoglio
nazionale è tale oggi ancora, dopo tante e sventure e una sì bassa
caduta, da far dubitare allo straniero che vive in mezzo a loro, s'essi
sian spagnuoli di tre secoli fa, o spagnuoli del secolo decimonono. Ma è
un orgoglio che non offende, un orgoglio innocentemente rettorico. Non
deprimon già le altre nazioni per parer alla volta loro più alti; no; le
rispettano, le lodano, le ammirano, ma lasciando però trasparire il
sentimento di una superiorità che, nel concetto loro, ritrae appunto da
quell'ammirazione, una luminosa evidenza. Sono, per le altre nazioni,
benevoli di quella benevolenza che il Leopardi dice giustamente essere
propria degli uomini pieni del concetto di se medesimi; i quali,
credendosi ammirati da tutti, amano i loro creduti ammiratori, anche
perchè giudicano ciò conveniente a quella _maggioranza_ onde stimano
che la sorte gli abbia favoriti. Non può esservi stato al mondo un
popolo più fiero della sua storia che il popolo spagnuolo. È una cosa
incredibile. Il ragazzo che vi lustra gli stivali, il facchino che vi
porta la valigia, il mendicante che vi chiede l'elemosina, alzan la
testa e mandan lampi dagli occhi al nome di Carlo V, di Filippo II, di
Ferdinando Cortes, di Don Giovanni d'Austria, come se fossero eroi del
loro tempo, e li avesser veduti il giorno prima entrare trionfalmente
nella città. Si pronuncia il nome di _España_ coll'accento col quale
dovevan pronunciar _Roma_ i Romani a' tempi più gloriosi della
repubblica. Quando si parla della Spagna, è bandita anche la modestia,
dagli uomini naturalmente più modesti, senza che sul loro viso appaia il
menomo indizio di quell'esaltamento a cui si condona l'intemperanza del
linguaggio. Si inneggia a freddo, per uso, senza accorgersene. Nei
discorsi al Parlamento, negli articoli delle gazzette, nelle scritture
delle accademie, si chiama il popolo spagnuolo, senza perifrasi, _un
pueblo de héroes_, la grande nazione, la meraviglia del mondo, la gloria
dei secoli. È raro il sentir dire o leggere cento parole da chi si sia e
a qual si voglia uditorio, senza che o prima o poi non suoni il
ritornello obbligato di Lepanto, di scoperta d'America, di guerra
d'indipendenza, a cui tien dietro sempre uno scoppio d'applausi.

E appunto la tradizione della guerra d'indipendenza costituisce nel
popolo spagnuolo una forza intima immensa. Chi non sia vissuto o poco o
molto in Spagna non può credere che una guerra, per quanto fortunata e
gloriosa, possa lasciare in un popolo una così profonda fede nel valor
nazionale. Baylen, Victoria, San Marcial sono tradizioni per la Spagna
assai più efficaci che non siano per la Francia Marengo, Jena,
Austerlitz. La stessa gloria guerriera degli eserciti di Napoleone,
veduta a traverso la guerra d'indipendenza che vi stese su il primo
velo, appare agli occhi della Spagna assai meno splendida che a ogni
altro popolo d'Europa. L'idea di una invasione straniera desta negli
Spagnuoli un sorriso di sdegnoso disprezzo; non credono alla possibilità
d'esser vinti nel loro paese; bisognava sentire con che tòno parlavan
della Germania quando correva voce che l'imperatore Guglielmo fosse
risoluto a sostenere colle armi il trono del duca d'Aosta. E non c'è
dubbio che, se avessero a combattere una nuova guerra d'indipendenza,
forse combatterebbero, con meno fortunato successo, ma con prodezza e
costanza pari a quella maravigliosa che spiegarono allora. Il 1808 è il
93 della Spagna; è una data che ogni spagnuolo ha dinanzi agli occhi
scritta in carattere di fuoco; se ne gloriano le donne, i ragazzi, i
bambini che cominciano a scioglier la lingua; è il grido di guerra della
nazione.

E quella stessa alterezza l'hanno dei loro scrittori e dei loro artisti.
L'accattone invece di dir _España_, vi dice qualche volta _la patria de
Cervantes_. Nessun scrittore al mondo ebbe mai nel suo popolo la
popolarità che ha in Spagna l'autore del _Don Chisciotte_. Io credo che
non vi sia un contadino, un pastore, dai Pirenei alla Sierra Nevada,
dalla costa di Valenza ai colli d'Estremadura, che interrogato di chi
sia il Cervantes, non risponda con un sorriso di compiacenza:--_El
imortal autor del Quijote._--La Spagna è forse il paese dove si
celebrano più anniversarii di grandi scrittori: da Juan de Mena
all'Espronceda, ognuno ha il suo giorno solenne, nel quale si offre alla
sua tomba un tributo di canti e di fiori. Nelle piazze, nei caffè, nei
carrozzoni della strada ferrata, per tutto occorre di sentir citar versi
di poeti illustri, da ogni sorta di gente; chi non ha letto, ha sentito
leggere; chi non ha sentito leggere, ripete la citazione come un
proverbio, per averla udita da un altro; e quando uno dice un verso,
tutti drizzan gli orecchi. Chi conosca per poco la letteratura
spagnuola, può fare un viaggio in quel paese colla sicurezza di aver
sempre di che discorrere e di come ispirar simpatia, dovunque capiti, in
chiunque s'abbatta. La letteratura nazionale è là veramente nazionale.

Il difetto degli Spagnuoli che colpisce fin dalle prime lo straniero, è
questo: che nell'estimare le cose, gli uomini e gli avvenimenti del loro
tempo e del loro paese, sbagliano, se così può dirsi, la misura;
ingigantiscon tutto; vedono ogni cosa come a traverso una lente che ne
dilata spropositatamente i contorni. Non avendo avuto da lungo tempo una
partecipazione immediata nella vita comune d'Europa, mancò loro
l'occasione di paragonarsi cogli altri Stati, e di giudicar sè stessi
dal paragone. Perciò le loro guerre civili, le guerre d'America,
d'Affrica, di Cuba, sono per loro quello che son per noi, non la piccola
guerra del 1860 e 61 contro l'esercito papale od anche la rivoluzione
del 1860; ma la gran guerra di Crimea, quella del 1859, quella del 1866.
Dei combattimenti, sanguinosi senza dubbio, ma non grandi, che
illustrarono le armi spagnuole in quelle guerre, parlano come i Francesi
di Solferino, i Prussiani di Sadowa, gli Austriaci di Custoza. I Prim, i
Serrano, gli O'Donnell, sono generali che mettono al lato dei più
insigni degli altri paesi. Mi ricordo del chiasso fatto a Madrid per la
vittoria riportata dal general Morriones su quattro o cinque mila
Carlisti. I deputati, nella sala di conversazione delle Cortes,
esclamavano enfaticamente:--_Eh! La sangre española!_--; alcuni dicevan
persino che se un esercito di trecentomila Spagnuoli, si fosse trovato
in luogo dei Francesi nel 1870, sarebbe corso difilato a Berlino. E
certo non si può dubitar del valore spagnuolo, che diede di sè tante
prove; ma è lecito il supporre che fra Carlisti disordinati e Prussiani
stretti in corpi d'esercito, fra soldati d'Europa, per farla più larga,
e soldati d'Affrica, fra grandi battaglie campali, dove la mitraglia
miete le vite a migliaia, e combattimenti di diecimila soldati per
parte, con disparità grande di armamento e di disciplina, ci corra. E
come parlan di guerra, parlan d'ogni altra cosa; non già il popolo solo,
ma la gente colta. Agli scrittori si prodigano lodi sperticate; si dà
di _grande poeta_ a molti, il cui nome non è mai uscito di Spagna; gli
epiteti di inarrivabile, di sublime, di meraviglioso, sono moneta
corrente che si spende e si riceve senza il menomo dubbio sulla bontà
della lega. Si direbbe che la Spagna guarda e giudica ogni sua cosa,
piuttosto come un popolo americano, che come un popolo europeo; e che
invece dei Pirenei, la separi dall'Europa un oceano, e la congiunga
all'America un istmo.

Del resto, quanto son simili a noi! A sentir parlare il popolo di
politica, par d'essere in Italia; non si discute, si sentenzia;
non si censura, si condanna; ad ogni giudizio basta un argomento,
e per foggiare un argomento basta un indizio. Il tal ministro? Un
furfante. Il tal altro? Un traditore. Quell'altro tale? un ipocrita; una
fitta di ladri tutti; uno ha fatto vendere gli alberi dei giardini
d'Aranjuez, l'altro ha portato via dei tesori dall'Escuriale, un terzo
ha vuotato le casse dello Stato, un quarto ha venduto l'anima per un
sacchetto di dobloni. Negli uomini che hanno avuto mano in tutti i
rivolgimenti politici da trent'anni in qua, non hanno più fede; anche
nel popolo minuto serpeggia un sentimento di sconforto, del quale
s'intende l'espressione ad ogni tratto e in ogni lato:--_Pobre
España!_--_Desgraciado pais!_--_Desdichados españoles!_

Ma l'esacerbamento delle passioni politiche e il furore delle lotte
intestine non ha mutato il fondo dell'antico carattere spagnuolo.
Solamente quella parte della società alla quale si dà il nome di mondo
politico, questa solamente è corrotta; il popolo, benchè pur sempre
inchinevole a quei ciechi e talora selvaggi impeti di passione che
tradiscono la mescolanza del sangue arabo col sangue latino, è buono,
leale, capace di sensi magnanimi e di sublimi slanci d'entusiasmo. La
_honra de España_ è ancora un motto che fa battere tutti i cuori. E poi
hanno modi franchi e gentili; forse men fini, ma certo più amabilmente
ingenui, di quelli onde van lodati i Francesi. Invece di farvi un
sorriso vi porgono un sigaro, invece di dirvi una garbatezza vi stringon
la mano, e sono più ospitali a fatti che a offerte. Nondimeno le formole
di saluto serbano l'antica impronta cortigianesca; l'uomo dice alla
donna:--Ai suoi piedi;--la donna dice all'uomo:--Le bacio la mano;--gli
uomini, fra loro, sottoscrivon le lettere col Q. B. S. M.,--_que besa
sus manos,_--come da servo a signore; gli amici soli si dicono addio e
il popolo ha il suo saluto affettuoso di _Vaya Vsted con Dios_ che val
più di tutti i baci sulle mani.

Con codesta natura calda e espansiva della gente, è impossibile stare un
mese a Madrid senza farsi cento amici, anche senza cercarli. Figuratevi
quanti se ne può far chi li cerca. Questo era il caso mio. E non posso
dir proprio amici, ma conoscenti ne ebbi tanti che non mi pareva più di
essere in una città straniera. Anche gli uomini illustri sono di
facilissimo abbordo e però non c'è bisogno, come altrove, di un monte di
lettere e d'imbasciate d'amici per arrivar fino a loro. Ebbi l'onore di
conoscere il Tamayo, l'Hatzembuch, il Guerra, il Saavedra, il Valera, il
Rodriguez, il Castelar, e molti altri chiarissimi quali nelle lettere e
quali nelle scienze, e li trovai tutti a un modo: aperti, cordiali,
focosi; uomini coi capelli bianchi, ma con occhi e voci di giovani
ventenni; appassionati per la poesia, per la musica, per la pittura;
allegri, gesticolanti, ridenti d'un riso fresco e sonoro. Quanti ne vidi
leggendo dei versi del Quintana o dell'Espronceda, impallidire,
piangere, balzare in piedi come scossi da una scintilla elettrica, e
mostrar tutta l'anima negli sguardi raggianti! Che giovanili anime! Che
ardenti cuori! Come mi compiacevo, vedendoli ed ascoltandoli, di
appartenere a questa povera razza latina, di cui diciamo ora le sette
pèste, e come mi rallegravo pensando che più o meno siamo tutti fatti su
quello stampo, e che, perdio, potremo abituarci a poco a poco a
invidiare lo stampo degli altri, ma non riusciremo a perdere il nostro
mai!

Dopo tre mesi e più di soggiorno a Madrid, dovetti partire per non
lasciarmi poi cogliere dall'estate nel mezzogiorno della Spagna.
Ricorderò sempre quella bella mattina di maggio, ch'io abbandonai, forse
per sempre, la mia cara Madrid. Partivo per andar a vedere l'Andalusia,
la terra promessa dei viaggiatori, la fantastica Andalusia della quale
avevo tanto inteso decantare le meraviglie in Italia e in Spagna, dai
romanzieri e dai poeti; quell'Andalusia per la quale posso dire che
avevo impreso il viaggio; eppure ero tristo. Avevo passato tanti bei
giorni a Madrid! Ci lasciavo tanti cari amici! Per andare alla stazione
della strada ferrata del mezzogiorno, attraversai la strada d'Alcalà,
salutai da lontano i giardini di Recoletos, passai davanti al palazzo
del Museo di pittura, mi fermai a guardare ancora una volta la statua
del Murillo, e arrivai alla stazione col cuore stretto.--Tre
mesi?--domandavo a me stesso pochi momenti prima che il treno
partisse;--son già passati tre mesi? Non è stato un sogno? Eppure sì,
gli è come se avessi sognato! Non rivedrò forse mai più la mia buona
padrona di casa, mai più la bambina del signor Saavedra, mai più il viso
dolce e sereno del Guerra, mai più gli amici del caffè Fornos, mai più
nessuno! Ma che! Non potrò tornare?... Tornare! Oh no! Lo so bene che
non potrò tornare! E allora... addio, amici! Addio, Madrid! Addio, o mia
piccola stanza di strada dell'Alduana!--Mi pare che in questo momento mi
si strappi una fibra nel cuore, e sento il bisogno di nascondere il
viso.



VI.

ARANJUEZ.


Come arrivando per la via del settentrione, così partendo da Madrid per
la via del mezzogiorno, si percorre una campagna disabitata che rammenta
le provincie più povere dell'Aragona e della Vecchia Castiglia. Son
vaste pianure giallastre e secche, nelle quali par che il terreno, a
picchiarci su, debba risuonare come un uscio, o screpolarsi come la
crosta d'una torta abbrustolita; e pochi villaggi meschini, dello stesso
colore del suolo, che pare dovrebbero accendersi come un mucchio di
foglie inaridite, solo ad avvicinare un fiammifero allo spigolo d'una
casa. Dopo un'ora di strada, la mia spalla cercò la parete del
carrozzone, il mio gomito cercò un sostegno, la mia testa cercò la mano,
e caddi in un profondo sopore, come un membro dell'_Ateneo
d'ascoltazione_ di Giacomo Leopardi. Pochi minuti dopo che avevo chiuso
gli occhi, fui riscosso da un disperato gridío di donne e di ragazzi, e
balzai in piedi chiedendo ai vicini che cosa fosse seguito. Ma prima che
avessi finito la domanda, una risata generale mi rassicurò. Un
drappello di cacciatori sparsi per la campagna, vedendo arrivare il
treno, s'eran messi d'accordo per far un po' di paura ai viaggiatori. In
quei giorni si parlava della comparsa d'una banda di Carlisti nelle
vicinanze di Aranjuez: i cacciatori, fingendo d'essere l'avantiguardia
della banda, mentre passava il treno, avevan gettato alte grida come per
avvertire il grosso degli armati che accorressero, e gridando, avevan
fatto l'atto di sparare contro i carrozzoni; onde lo spavento e le grida
della gente; e poi avevan tutt'a un tratto voltato i fucili col calcio
in aria, per far vedere che l'era stata una burla. Passata la
tremerella, chè n'ebbi per un momento un pochino anch'io, ricaddi nel
mio sopore accademico; ma ne fui scosso daccapo, di là a pochi minuti,
in una maniera assai più gradevole che la prima volta.

Guardai intorno: la vasta campagna deserta s'era trasformata come per
incanto, in un immenso giardino pieno di boschetti leggiadrissimi,
percorso in tutti i sensi da larghi viali, sparso di casine campestri e
di capanni fasciati di verzura; e qua e là zampilli di fontane, e
recessi ombrosi, e prati fioriti, e vigneti, e sentierini, e un verde,
un fresco, un odor di primavera, un'aura di letizia e di piacere, da
imparadisare l'anima. Eravamo arrivati a Aranjuez. Discesi dal treno,
infilai un bel viale ombreggiato da due file di alberi giganteschi, e mi
trovai dopo pochi passi in faccia al palazzo reale.

Il ministro Castelar scrisse pochi giorni sono nel suo _memorandum_ che
la caduta dell'antica monarchia spagnuola fu predestinata il giorno che
una turba di popolo colle ingiurie sulle labbra e l'ira nel cuore invase
il palazzo d'Aranjuez per turbare la tranquilla maestà dei suoi Sovrani.
Io ero appunto su quella piazza dove il 17 marzo del 1808 seguirono gli
avvenimenti che furono il prologo della guerra nazionale, e come la
prima parola della sentenza che condannò a morte l'antica Monarchia.
Cercai subito cogli occhi le finestre dell'appartamento del Principe
della Pace; me lo raffigurai quando fuggiva di sala in sala, pallido e
scapigliato, in cerca d'un nascondiglio, all'eco delle grida della
moltitudine che saliva le scale; vidi il povero Carlo IV deporre colle
mani tremanti la corona di Spagna sulla testa del Principe delle
Asturie; tutte le scene di quel terribile dramma mi si presentarono
dinanzi agli occhi; e il silenzio profondo del luogo, e la vista di quel
palazzo chiuso e abbandonato, mi misero freddo al cuore.

Il palazzo ha la forma d'un castello; è fabbricato di mattoni, con
contorni di pietra bianca, e coperto di un tetto d'ardesia. Tutti sanno
che lo fece costruire Filippo II dal celebre architetto Herrera, e che
quasi tutti i re successivi lo abbellirono, e vi soggiornarono nella
stagione estiva. V'entrai: l'interno è splendido: v'è una stupenda sala
pel ricevimento degli ambasciatori, un bel gabinetto chinese di Carlo
III, una mirabile sala di toeletta di Isabella II; e una profusione
d'oggetti d'ornamento preziosissimi. Ma tutte le ricchezze del palazzo
non valgono il colpo d'occhio dei giardini. L'aspettazione non è delusa.
I giardini d'Aranjuez (Aranjuez è il nome della piccola città che giace
a poca distanza dal palazzo) sembrano stati fatti per una famiglia di re
titanici, ai quali i parchi e i giardini dei nostri re dovessero parer
aiuole da terrazze o campicelli da presepio. Viali a perdita d'occhio
fiancheggiati da alberi di smisurata altezza, che consertano i rami
inclinandosi gli uni verso gli altri, come incurvati da due venti
contrari, percorrono in tutti i sensi una foresta di cui non si vedono i
confini; e a traverso questa foresta, il Tago largo e rapido descrive
una maestosa curva formando qua e là cascatelle e bacini; e una
vegetazione fitta e pomposa, lussureggia fra un laberinto di vialetti,
di crocicchi e di sbocchi; e in ogni parte biancheggiano statue, vasche,
colonne, schizzi d'acqua altissimi che ricascano a sprazzi, a fiocchi, a
goccie, in mezzo a ogni maniera di fiori d'Europa e d'America; e al
fragore maestoso della cascata del Tago, s'unisce il canto
d'innumerevoli usignoli che vibrano le loro allegre note nell'ombra
misteriosa dei sentieri solitarii. In fondo ai giardini sorge un piccolo
palazzo di marmo, di modesta apparenza, che racchiude tutte le
maraviglie della più magnifica reggia; e nel quale si respira ancora,
per così dire, l'aura della vita intima dei Re di Spagna. Qui le
stanzine segrete di cui si tocca il soffitto colla mano, la sala da
biliardo di Carlo IV, la sua stecca, i cuscini ricamati dalla mano
delle regine, gli orologi musicali che rallegravano gli ozii degli
infanti, le scalette, le finestrine che serban cento piccole tradizioni
dei capricci principeschi; e infine il più ricco luogo comodo d'Europa,
dovuto a un ghiribizzo di Carlo IV, che racchiude in sè solo tante
ricchezze da tirarne di che fare un palazzo, senza togliergli la nobile
primazia di cui va altero fra tutti i gabinetti destinati allo stesso
scopo. Di là da questo palazzo, e tutt'intorno ai boschi, si stendono
vigneti e oliveti e piantagioni d'alberi fruttiferi e ridenti praterie.
È una vera oasi circondata dal deserto, che Filippo II scelse in un
giorno d'allegro umore quasi per temperare con una gaia immagine la cupa
melanconia dell'Escurial. Tornando dal piccolo palazzo di marmo verso il
grande palazzo reale, per quei lunghissimi viali, all'ombra di quegli
alberi sterminati, in quella profonda quiete di foresta, pensavo agli
splendidi cortei di dame e di cavalieri che un giorno vi si aggiravano
dietro ai passi di giovani monarchi folleggianti o di regine capricciose
e sfrenate, al suono di musiche amorose e di canti che narravan la
grandezza e la gloria della invitta Spagna; e ripetevo malinconicamente
col poeta di Recanati:

    «.... Tutto è pace e silenzio
    E più di lor non si ragiona....»

Ma pur guardando certi sedili di marmo mezzo nascosti fra i cespugli, e
figgendo lo sguardo nel buio di certi sentieri lontani, e pensando a
quelle regine, a quegli amori, a quelle follie, non potevo trattenere un
sospiro, che non era di pietà, e un segreto senso d'amarezza mi pungeva
il cuore; e dicevo come il povero Adan nel poema il _Diablo
mundo_:--Come son fatte codeste grandi dame? Come vivono? Che fanno?
Parlano, amano, godono, come noi?--E partii per Toledo fantasticando
l'amor d'una regina come un giovane avventuriere delle _Mille e una
notte_.



VII.

TOLEDO.


Quando ci si avvicina a una città sconosciuta, bisognerebbe aver accanto
qualcheduno che l'avesse già vista, e ci potesse avvertire del momento
opportuno per metter la testa fuori e coglierne l'aspetto con un colpo
d'occhio. Ebbi la fortuna di essere avvertito per tempo. Un tale mi
disse:--Ecco Toledo!--ed io saltai al finestrino, e feci un'esclamazione
di meraviglia.

Toledo sorge sur un'altura rocciosa e dirupata, ai piedi della quale
scorre il Tago descrivendo un'amplissima curva. Dal piano non si vedon
che roccie e mura di fortezza, e di là dalle mura le cime dei campanili
e delle torri. Le case son nascoste, la città vi par chiusa e
inaccessibile, e meglio che d'una città vi presenta l'aspetto di una
rôcca abbandonata. Dalle mura alla sponda del fiume non c'è una casa, nè
un albero; tutto è nudo, secco, irto, ripido; non vi si vede anima viva;
direste che per salire bisogna arrampicarsi, e vi sembra che al primo
apparir d'un uomo su quei dirupi gli debba cadere addosso dall'alto
delle mura una tempesta di freccie. Scendete dal treno, montate in una
carrozza, arrivate all'imboccatura di un ponte. È il famoso ponte
d'Alcantara, che accavalcia il Tago, sormontato da una bella porta araba
in forma di torre, che gli dà un aspetto ardito e severo. Passato il
ponte, vi trovate in un'ampia via che sale a larghi serpeggiamenti fino
alla sommità della montagna. Qui vi par proprio di essere sotto una
città forte del medio evo, e di trovarvi voi stesso nei panni d'un arabo
o d'un goto o d'un soldato di Alfonso VI. Da tutte le parti vi pendon
sul capo roccie scoscese, mura diroccate, torri, e rottami di antichi
bastioni; e più su, l'ultimo muro di cinta della città, nero, coronato
di merli enormi, aperto qua e là da grandi breccie, dietro le quali fan
capolino le case prigioniere; e via via che salite, vi par che la città
si ristringa e si nasconda. A mezzo la salita, incontrate la _Puerta del
Sol_, un gioiello di architettura araba, composta di due torri merlate,
che si congiungono sur una graziosissima porticina ad arco doppio, sotto
la quale passa la strada antica; e di là, se vi voltate indietro, vedete
giù il Tago, la pianura, i colli. Passate oltre, trovate altre mura e
altre rovine; e finalmente le prime case della città.

Quale città! Sul primo momento mi sentii mancare il respiro. La carrozza
aveva infilato una stradina tanto stretta che i mòzzi delle ruote
toccavan quasi i muri delle case.

"Ma perchè passate di qui?" domandai al vetturino.

Il vetturino si mise a ridere, e rispose: "Perchè non c'è altra strada
più larga."

"O che tutta Toledo è fatta così?" ridomandai.

"Tutta fatta così!" rispose.

"È impossibile!" esclamai.

"Vedrà!" soggiunse.

In verità non lo credevo. Scesi a un albergo, buttai in una stanza la
mia valigia, e scesi le scale a precipizio per andar a vedere questa
stranissima città. Un fattorino dell'albergo mi fermò sulla porta, e mi
domandò sorridendo: "Dove va _caballero_?"

"A veder Toledo" risposi.

"Solo?"

"Solo; perchè no?"

"Ma è già stato qui altre volte?"

"Mai."

"Allora non può andar solo."

"E perchè?"

"Perchè si smarrirà."

"Dove?"

"Appena uscito."

"O la ragione?"

"La ragione è questa;" rispose, accennandomi un muro al quale era
affissa una pianta di Toledo. M'avvicinai e vidi un garbuglio di linee
bianche sur un fondo nero che pareva uno di quei ghirighori che fanno i
ragazzi sulla lavagna per consumare il gesso a dispetto del maestro.
"Non importa," dissi, "voglio andar solo; e se mi smarrirò, mi
troveranno."--"Non farà cento passi," osservò il fattorino. Uscii e
infilai la prima strada che vidi, tanto stretta che, allargando le
braccia, toccavo tutti e due i muri. Fatti cinquanta passi, mi trovai in
un'altra strada più stretta della prima, e da questa riuscii in una
terza, e via così. Mi pareva di girare, non per le strade d'una città,
ma per gli anditi d'un edifizio; e andavo oltre coll'idea di dover
riuscire da un momento all'altro in un luogo aperto.--È
impossibile,--pensavo,--che la città sia tutta costruita in questa
maniera; non ci si potrebbe vivere.--Ma via via che procedevo, mi
sembrava che le strade si facessero più strette e più corte; ogni
momento dovevo svoltare; dopo una strada curva, veniva una strada a
zig-zag, dopo questa un'altra fatta ad uncino, che mi riconduceva nella
prima, e così giravo per un pezzo sempre in mezzo alle stesse case. Di
tratto in tratto riuscivo in un crocicchio di parecchi vicoli che
scappavano in direzioni opposte, e quale si perdeva nel buio d'un
portico, quale urtava, dopo pochi passi, contro il muro d'una casa,
quale scendeva giù come per sprofondarsi nelle viscere della terra,
quale s'arrampicava per un'erta salita; alcuni, larghi appena tanto da
dar passo ad un uomo; altri stretti in mezzo a due muri senza porte e
senza finestre; tutti fiancheggiati da edifizii di grande altezza, che
lasciavano apparire appena una sottile striscia di cielo fra tetto e
tetto; con poche finestre munite di grosse inferriate, con grandi porte
tempestate di chiodi enormi, con cortili angusti ed oscuri. Camminai un
pezzo senza incontrar nessuno, fin che riuscii in una delle strade
principali, tutta fiancheggiata da botteghe e piena di contadini, di
donne, di ragazzi; ma poco più larga d'un corridoio ordinario. Ogni cosa
è proporzionato alla strada: le porte paion finestre, le botteghe paion
nicchie, e vi si vedon dentro tutti i segreti della casa: la tavola
apparecchiata, i bambini in culla, la madre che si pettina, il padre che
si cambia la camicia; tutto è lì sulla strada; non par di essere in una
città, ma in una casa abitata da una sola grande famiglia. Svolto in una
strada meno frequentata, non vi si sente il ronzìo d'una mosca, il mio
passo risuona fino al quarto piano degli edifizii, qualche vecchierella
fa capolino alla finestra. Passa un cavallo, par che passi uno
squadrone: tutti s'affacciano a guardar che cosa segue. Il più leggero
rumore echeggia in ogni parte; un libro che cade in una stanza al
secondo piano, un vecchio che tosse in un cortile, una donna che si
soffia il naso non so dove; si sente tutto. In qualche punto cessa ad un
tratto ogni rumore, siete soli, non vedete più segno di vita: son case
da streghe, crocicchi da congiure, chiassuoli da tradimenti, angiporti
da delitti, finestrine da colloquii d'amanti infami, porte sinistre che
fanno sospettare scale macchiate di sangue. Ma pure in tutto questo
laberinto di strade non ce n'è due che si somigliano; ognuna ha qualcosa
di proprio; qui un arco, là una colonnetta, più oltre una scultura;
Toledo è un emporio di tesori d'arte; per poco che si scrostino i muri,
si scoprono in ogni parte dei ricordi di tutti i secoli: bassorilievi,
arabeschi, finestrine moresche, statuette. I palazzi hanno porte munite
di lastre di metallo incise, di martelli istoriati, di chiodi colle
teste cesellate, di scudi, di emblemi; e formano un bel contrasto colle
case moderne dipinte a ghirlande, medaglioni, amori, urne, animali
fantastici. Ma questi abbellimenti non tolgono nulla all'aspetto severo
e tristo di Toledo. Dovunque volgiate lo sguardo, v'è qualche cosa che
vi rammenta la città forte degli Arabi; per poco che la vostra
immaginazione lavori, riesce a ricomporre, coi tratti rimasti qua e là,
tutto il disegno del quadro cancellato, e allora l'illusione è completa;
rivedete la gran Toledo del medio evo; e dimenticate la solitudine e il
silenzio delle sue strade. Ma è un'illusione di pochi istanti, dopo la
quale ricadete in una trista meditazione, e non vedete più che lo
scheletro della città antica, la necropoli di tre imperi, il grande
sepolcro della gloria di tre popoli. Toledo vi rammenta i sogni fatti da
giovanetti dopo la lettura di leggende romanzesche del medio evo. Voi
avrete visto molte volte, nei sogni, delle città oscure, cinte di fossi
profondi, di mura altissime, di roccie inaccessibili; e sarete passati
su quei ponti levatoi, e sarete entrati in quelle strade torte ed
erbose, ed avrete respirato quell'aria umida di prigione e di tomba.
Ebbene, avete sognato Toledo.

La prima cosa a vedersi, dopo l'aspetto generale della città, è la
Cattedrale, che vien considerata a giusto titolo come una delle più
belle del mondo. La storia di questa Cattedrale, stando alla tradizione
popolare, rimonta sino ai tempi dell'Apostolo Santiago, primo vescovo di
Toledo, che avrebbe designato il luogo dove venne innalzata; ma la
costruzione dell'edifizio tal quale oggi si ammira, fu cominciata nel
1227, sotto il regno di San Ferdinando, e terminata dopo duecento e
cinquant'anni di lavoro quasi continuo. L'aspetto esterno di questa
immensa chiesa non è nè ricco nè bello come quello della cattedrale di
Burgos. Davanti alla facciata si stende una piccola piazza, ed è il solo
punto d'onde si possa abbracciare collo sguardo una vasta parte
dell'edifizio; tutt'intorno corre una stradicciuola, dalla quale, per
quanto si torca il collo, non si vede che l'alto muro di cinta che
chiude la chiesa come una fortezza. La facciata ha tre grandi porte,
chiamate l'una del _Perdono_, l'altra dell'_Inferno_, la terza del
_Giudizio_; ed è fiancheggiata da una robusta torre, che termina in una
bella cupola ottagona. Per quanto, girando intorno all'edifizio, si sia
visto che è immenso, al primo entrare si è colpiti da un senso profondo
di meraviglia; e subito dopo da un altro vivissimo piacere, che vien da
quella freschezza, da quella quiete, da quell'ombra soave, e da una
misteriosa luce, la quale penetrando per le vetrate a colori di
innumerevoli finestre, si frange in mille raggi azzurri, gialli, rosei,
che guizzano qua e là lungo gli archi e le colonne come striscie
d'arcobaleno. La chiesa è formata da cinque grandi navate divise da
ottantotto pilastri enormi, composti ciascuno di sedici colonne fusate,
e strette come un fascio di lancie; una sesta navata taglia ad angolo
retto queste cinque, passando fra l'altar maggiore ed il coro; e la
volta della navata principale si alza maestosamente sull'altre, che
sembrano curvarsi come per renderle omaggio. La luce variopinta e il
color chiaro della pietra danno alla chiesa come un'aria di raccolta
letizia che tempera l'aspetto malinconico dell'architettura gotica,
senza nulla togliere alla sua gravità austera e pensosa. Passar dalle
strade di quella città fra le navate di quella Cattedrale, gli è come
passar da una segreta a una piazza: si guarda intorno, si respira, si
risente la vita.

L'altar maggiore, a volerlo considerar per la minuta, richiederebbe
altrettanto tempo che la chiesa intera; è una chiesa, è un visibilio di
colonnine, di statuette, di fogliami, d'ornamenti svariatissimi, che
sporgon lungo gli spigoli, s'alzano sopra gli architravi, serpeggiano
intorno alle nicchie, si sostengono l'un l'altro, si ammontano, si
nascondono, presentando in ogni parte mille profili, e gruppi, e scorti,
e dorature, e colori, e ogni maniera di artifiziose leggiadrie, che
porgon tutte insieme l'aspetto di una magnificenza piena di decoro e di
grazia. Di fronte all'altar maggiore è il coro, diviso in tre ordini di
seggiole meravigliosamente scolpite da Filippo di Borgogna e dal
Berruguete, con bassorilievi rappresentanti fatti storici, allegorici,
sacri, che si considerano come uno dei più insigni monumenti dell'arte.
In mezzo, in forma di trono, è il seggio dell'arcivescovo; intorno, un
giro di enormi colonne di diaspro; sugli architravi, delle statue
colossali d'alabastro; ai due lati, degli enormi pulpiti di bronzo con
suvvi dei messali giganteschi, e due smisurati organi, l'uno di fronte
all'altro, dai quali par debba prorompere da un istante all'altro un
torrente di note da far tremare le volte.

Il piacere dell'ammirazione, in queste grandi cattedrali, è quasi sempre
turbato dai ciceroni importuni che vogliono ad ogni costo che vi
divertiate a modo loro. E per mia disgrazia mi ebbi a persuadere che i
ciceroni spagnuoli sono i più ostinati della razza. Quand'uno di costoro
s'è fitto in capo che voi avete da passar la giornata con lui, è finita.
Potete scrollar le spalle, non rispondere, lasciar che si sfiati senza
neanco voltare il viso, girare per conto vostro come se non l'aveste
veduto: è tutt'uno. In un momento d'entusiasmo, dinanzi a un quadro o a
una statua, vi sfugge una parola, un gesto, un sorriso: basta, siete
legato, siete suo, siete preda di questa implacabile _pieuvre_ umana,
che come quella di Victor Hugo, non lascia la vittima che a tagliarle la
testa. Mentre stavo contemplando le statue del Coro, vidi colla coda
dell'occhio uno di codeste _pieuvres_, un vecchietto mezzo sfatto, che
mi si avvicinava a lenti passi, di sbieco, come un sicario, guardandomi
coll'aria di dire:--Ci sei.--Io continuai a guardar le statue; il
vecchio mi venne accanto, e si mise anch'egli a guardare; poi ad un
tratto mi domandò: "Vuol che l'accompagni?"

"No," risposi, "non m'occorre."

Ed egli senza scomporsi: "Sa chi era Elpidio?"

La domanda era così strana, che non potei trattenermi dal domandare alla
mia volta: "Chi era?"

"Elpidio," rispose, "fu il secondo vescovo di Toledo."

"E con questo?"

"E con questo.... fu il vescovo Elpidio che ebbe l'idea di consacrare la
chiesa alla Vergine, che è la ragione per la quale la Vergine venne a
visitare la chiesa."

"O come si sa?"

"Come si sa? si vede."

"Volete dire che s'è visto."

"Voglio dire che si vede ancora: abbia la bontà di venir con me."

Ciò dicendo si mosse, ed io, curiosissimo di sapere qual fosse questa
prova visibile della discesa della Vergine, lo seguii. Ci fermammo
davanti a una specie di tabernacolo, vicino a uno dei gran pilastri
della navata del mezzo. Il cicerone mi mostrò una pietra bianca
incastrata nel muro, coperta da una rete di ferro, e con intorno questa
iscrizione:

    «Quando la reina del cielo
    Puso los pies en el suelo
    En esta piedra los puso.»

"Dunque," domandai "la Santa Vergine ha messo proprio il piede su questa
pietra?"

"Proprio su questa pietra," mi rispose, e fatto passare un dito tra i
fili di ferro della rete, e toccata la pietra, si baciò il dito, si fece
il segno della croce e mi accennò come per dirmi: "A lei."

"A me?..." risposi; "oh in verità, _amigo_, non posso."

"_Porqué?_"

"_Porque no me siento digno de tocar aquella piedra divina._"

Il cicerone capì, e guardandomi fisso con uno sguardo serio, mi domandò:
"_Usted no cree?_"

Io guardai un pilastro. Allora il vecchio mi fece cenno che lo seguissi,
e si mosse verso un angolo della chiesa, mormorando con aria di
tristezza: "_Cadauno es dueño de su alma._" Ciascuno è padrone
dell'anima sua. Un chiericotto ch'era là vicino, e che aveva indovinato
la cosa, mi lanciò uno sguardo che pareva una frecciata, e brontolando
non so che, s'allontanò dalla parte opposta.

Le cappelle sono quali convengono a una tal chiesa; quasi tutte
racchiudono qualche bel monumento; nella cappella di sant'Jago, dietro
l'altar maggiore, sono due magnifiche tombe d'alabastro, che contengono
i resti del connestabile Alvaro di Luna e di sua moglie; nella cappella
di sant'Idelfonso, la tomba del cardinale Gil Carillo di Albornoz; nella
cappella _de los Reyes nuevos_, le tombe di Enrico II, di Giovanni II,
di Enrico III; nella cappella del Sacrario, una stupenda corona di
statue e di busti di marmo, d'argento, d'avorio, d'oro, una collezione
di croci e di reliquie d'inestimabile valore, i resti di santa Leucadia
e di santa Eugenia chiusi entro due casse d'argento cesellate con
finissimo lavoro.

La cappella _Mozarabe_, che corrisponde alla torre della chiesa, e fu
costrutta per perpetuare la tradizione del primitivo rito cristiano, è
forse la più meritevole d'attenzione. Una delle pareti è tutta coperta
da un dipinto a fresco, gotico, rappresentante un combattimento fra i
mori e i toledani, meravigliosamente conservato fin nelle più delicate
sfumature. È un dipinto che vale un libro di storia. Vi si vede Toledo
di quei tempi, con tutte le sue mura e le sue case; le assise dei due
eserciti, le armi, i volti, ogni cosa eseguito con una finitezza
ammirabile e non so quale speziosità, di colorito, che risponde
perfettamente alla idea vaga e fantastica che ci formiamo di quei secoli
e di quella gente. Altri due dipinti a fresco, laterali al primo,
rappresentano i navigli che portan gli Arabi in Spagna, e anch'essi
offrono mille minuti particolari della marina medioevale e quell'aria,
se così posso dire, dei tempi, che fa pensare e veder mille cose non
rappresentate nel quadro, come una musica lontana quando si guarda un
paesaggio.

Dopo le cappelle si va a veder la sacrestia, nella quale sono accumulate
tante ricchezze che basterebbero a restaurar di punto in bianco le
finanze della Spagna. V'è tra le altre una vastissima sala, nella cui
vòlta si vede un dipinto a fresco di Luca Giordano, che rappresenta una
visione di paradiso, con una miriade di angeli, di santi, di figure
allegoriche che spaziano nell'aria o sporgono, che paion scolpite, fuor
della cornice delle pareti, in mille atteggiamenti arditissimi, e mosse
e scorci da far sbalordire. Il cicerone, accennandovi _aquel prodigio de
imaginacion y de trabajo_, che a detta di tutti gli artisti, per
servirmi d'una curiosissima espressione spagnuola, è di un _merito
atroz_, (d'un merito atroce); vi suggerisce di guardare attentamente il
raggio di luce che scende dal mezzo della volta fin contro la parete.
Voi guardate, e fate, guardando, un giro per la sala, e dovunque vi
troviate, vi pare che quel raggio vi cada a piombo sul capo. Da quella
sala passate in una stanza pure mirabilmente dipinta a fresco dal nipote
del Berruguete, e da questa in una terza dove un sacrestano vi spiega
sotto gli occhi i tesori della Cattedrale: gli enormi candellieri
d'argento, le pissidi scintillanti di rubini, gli ostensorii tempestati
di diamanti, i paramenti di damasco ricamati in oro, le vesti della
Vergine coperte di rabeschi, di fiorami e di stelle di perle, che ad
ogni ondeggiamento del tessuto mandan bagliori e lampi di mille colori,
a cui regge lo sguardo a fatica. Un'ora vi riesce scarsa per veder di
sfuggita tutta quella mostra di tesori, che basterebbero a saziar
l'ambizione di dieci Regine e ad arricchir gli altari di dieci
basiliche; e quando il sacrestano, dopo avervi fatto vedere ogni cosa,
cerca negli occhi vostri l'espressione della meraviglia, non vi trova
che quella d'uno stupore attonito, che accusa l'immaginazione vagante
altrove, lontano, nelle reggie favolose delle leggende arabe, dove i
genii benefici accumulano tutte le ricchezze sognate dall'ardente
fantasia dei Sultani innamorati.

Era la vigilia del _Corpus Domini_, e nella sacrestia si preparavano le
robe per la processione. Nulla di più sgradevole, e di più sconveniente
alla queta e nobile maestà della chiesa, che quell'affaccendamento da
teatro che vi si vede in quelle occasioni. Par proprio di essere dietro
le quinte d'un palco scenico la sera d'una prova generale. Dall'una
all'altra sala della sacrestia andavano e venivano con grande strepito
monelli scamiciati, portando gran bracciate di camici, di stole e di
piviali; qui un sacrestano di cattivo umore apriva e sbatteva imposte
d'armadi; là un prete tutto rosso in viso chiamava con voce stizzosa un
chierico che non sentiva; altri preti attraversavano la sala di corsa,
coi paramenti metà indossati, metà strascicanti; chi rideva, chi
strillava, chi parlava da una stanza all'altra ad alta voce; per tutto
si sentiva un fruscìo di sottane, un respirare affannoso, un pestìo, un
tramenìo da non dirsi.

Andai a vedere il claustro; ma poichè era aperta la porta della chiesa
per la quale ci si va, lo vidi prima d'entrarvi. D'in mezzo alla chiesa
si scorge una parte del giardino del claustro, un gruppo di grandi
alberi frondosi, un boschetto, un mucchio di rigogliosa verzura che par
che chiuda la porta, e si mostra come inquadrato sotto un arco elegante
e in mezzo a due svelte colonne del portico che ricorre tutt'intorno. È
una vista deliziosa che fa pensare ai giardini orientali, veduti tra
mezzo alle colonne delle moschee. Il claustro è vasto, e circondato di
un portico di forme leggiadre e severe; i muri sono coperti di grandi
dipinti a fresco. Qui il cicerone mi consigliò di riposare un poco per
prepararmi a salire sul campanile; m'appoggiai a un muricciuolo,
all'ombra d'un albero, e stetti là fin che mi risentii in forze per
fare, come si dice volgarmente, un'altra camiciata. Intanto il mio
_duca_ mi celebrava in un linguaggio ampolloso le glorie di Toledo,
spingendo l'impudenza dell'amor di patria fino a chiamarla _una gran
ciudad comercial_ che poteva rivender Barcellona e Valenza, e una città
forte da stancare, a un bisogno, dieci eserciti tedeschi, e millanta
batterie di cannoni Krupp. Ad ogni sua spacconata, io rincaravo la dose,
e il buon uomo ci si coccolava con un gusto infinito. Quanto c'è da
divertirsi, a saperli far cantare! Finalmente, quando l'altero Toledano
si sentì gonfio di gloria da non capir più dentro al claustro, mi
disse:--_Podemos ir,_--e s'avviò verso la porta del campanile.

Arrivati a metà altezza, ci fermammo per pigliar fiato. Il cicerone
bussò a una porticina, e uscì un cazzabubbolo di sacrestano che aperse
un'altra porta e mi fece entrare in un corridoio, nel quale vidi una
schiera di giganteschi fantocci bizzarramente vestiti; quattro dei quali
(mi disse il cicerone) rappresentavano l'Europa, l'Asia, l'America,
l'Affrica, e due altri la Fede e la Religione; ed eran fatte in modo
che un uomo potesse nascondervisi dentro e sollevarli da terra. "_Se
sacan_" (si tiran fuori), soggiunse il sacrestano, "_en ocasion de las
fiestas reales_, e si portano in giro per la città;" e per farmi veder
in che modo, s'infilò sotto le gonnelle dell'Asia. Poi mi condusse in un
angolo dove era un mostro enorme che, toccato non so come, scoteva un
lunghissimo collo, e una testaccia orribile, facendo un rumore
assordante. Ma non mi seppe dire che cosa quel brutto arnese
significasse, e m'invitò invece ad ammirare la meravigliosa
immaginazione spagnuola che creò _tantas cosas nuevas_ da venderne a
tutti i mondi che nuotano nell'infinito. Ammirai, pagai, e ripresi la
salita colla mia _pieuvre_ toledana. Dall'alto del campanile si gode un
colpo d'occhio stupendo: la città, i colli, il fiume, un vastissimo
orizzonte, e sotto, la gran mole della Cattedrale che pare una montagna
di granito. Ma v'è un'altra altezza, poco lontano di là, dalla quale si
vede meglio ogni cosa; e però mi trattenni sul campanile pochi momenti,
tanto più che in quell'ora splendeva un sole ardentissimo che confondeva
tutti i colori della città e della campagna in un oceano di luce.

       *       *       *       *       *

Dopo la Cattedrale, il mio cicerone mi condusse a vedere la famosa
chiesa di _San Juan de los Reyes_, posta sulle rive del Tago. La mente
mi si turba ancora a pensare ai giri e rigiri che dovemmo fare per
andarvi. Era mezzogiorno, le strade deserte; via via che ci
allontanavamo dal centro della città, la solitudine si faceva più
trista; non si vedeva una porta nè una finestra aperta, non si sentiva
il più leggero rumore. Un momento ebbi il sospetto che il _cicerone_
fosse di balla con qualche assassino per tirarmi in un luogo appartato e
farmi spogliare; una faccia sospetta l'aveva; e poi guardava qua e là
coll'aria sospettosa, di chi medita un delitto. "C'è ancora molto?"
domandavo io di tratto in tratto; ed egli rispondeva sempre: "_Aqui
está_," e non si arrivava mai. A un certo punto la mia inquietudine si
cangiò in spavento: in una stradetta tortuosa si aperse una porta,
usciron due uomini barbuti, salutarono con un cenno la _pieuvre_, e ci
vennero dietro. Mi tenni per spacciato. Non c'era che un mezzo di
salvamento: menare un pugno al cicerone, da sbatterlo in terra, passare
sulla sua carcassa e pigliar la corsa. Ma per dove? E d'altra parte mi
vennero in mente gli sperticati elogi che prodiga il Thiers alle _jambes
espagnoles_ nella sua _Storia della guerra d'Indipendenza_; e pensai che
lo scappare non sarebbe stato che un espediente per farmi piantare il
pugnale nella schiena invece che nello stomaco. Ohimè! morire senza
veder l'Andalusia! Morire dopo aver preso tanti appunti, dopo aver dato
tante mancie, morire colle tasche piene di lettere di raccomandazione,
col portamonete gonfio di dobloni, col passaporto coperto di firme,
morire tradito! Come Dio volle, alla prima svoltata, i due barbuti
sparirono, e fui salvo. Allora, tocco dal pentimento d'aver sospettato
che quel povero vecchio fosse capace d'un delitto, passai alla sua
sinistra, gli offersi un sigaro, gli dissi che Toledo valeva due Rome,
gli feci mille finezze. Finalmente arrivammo a _San Juan de los Reyes_.

È una chiesa che pare un palazzo reale. La parte più alta è coperta da
una terrazza circondata d'un parapetto traforato e scolpito, sul quale
si innalza una corona di statue di re; e nel mezzo sorge una bella
cupola esagonata che completa con bella armonia l'edifizio. Dai muri
pendono lunghe catene di ferro che furon tolte ai prigionieri cristiani
dopo la conquista di Granata, e che insieme al color fosco della pietra,
danno alla chiesa un aspetto severo e pittoresco. Entrammo,
attraversammo due o tre grandi stanze nude e senza pavimento, ingombre
di mucchi di terra e di rottami, salimmo una scala, e riuscimmo sur
un'alta tribuna dentro la chiesa, che è uno dei più belli e nobili
monumenti dell'arte gotica. È una sola grande navata, divisa in quattro
vòlte, i cui archi s'incrociano sotto ricchi rosoni. I pilastri sono
coperti di ghirlande e di rabeschi; i muri, ornati d'una profusione di
bassorilievi, con enormi scudi dalle armi di Castiglia e d'Aragona,
aquile, chimere, animali araldici, fogliami, iscrizioni emblematiche; la
tribuna, traforata e scolpita con ricca eleganza, gira tutto intorno; il
coro è sostenuto da un arco arditissimo; il colore della pietra è grigio
chiaro, e ogni cosa è ammirabilmente finito ed intatto, come se la
chiesa fosse stata fabbricata pochi anni prima, invece che sul finire
del secolo decimoquinto.

Dalla chiesa scendemmo nel claustro che è una vera meraviglia
d'architettura e di scultura. Colonne svelte e gentili, che si
potrebbero spezzare in due con un colpo di martello, somiglianti a fusti
d'alberelli, sostengono i capitelli sopraccarichi di statuette e di
ornamenti, dai quali si spiccano, come curvi rami, archi ornati di
fiori, d'uccelli, d'animali grotteschi e d'ogni maniera di fregi. I muri
sono coperti d'iscrizioni in carattere gotico, frammiste a fogliami e
rabeschi delicatissimi. Dove sia che si guardi, si trovan congiunte la
grazia e la ricchezza con un'armonia che innamora; in un eguale spazio,
non si poteva accumulare, con arte più squisita, una maggior copia di
cose più gentili e più belle; è un lussureggiante giardino di scultura,
è una gran sala addobbata di ricami, di trapunti e di broccati di marmo,
un gran monumento maestoso come un tempio, magnifico come una reggia,
delicato come un giocattolo, grazioso come un mazzo di fiori.

Dopo il claustro c'è da vedere un Museo di pittura, che non contiene se
non quadri di poco pregio; e poi il Convento, coi suoi lunghi corridoi,
colle sue scale anguste, colle sue celle vuote, già vicino in più punti
a cadere in rovina, in altri già rovinato; per tutto nudo e squallido
come un edifizio incendiato.

       *       *       *       *       *

Poco lontano da _San Juan de los Reyes_, v'è un altro monumento degno
d'esser veduto; un curioso ricordo dell'epoca giudaica; la sinagoga
designata ora col nome di Santa Maria Blanca. Si entra in un giardino
incolto, si picchia alla porta d'una casa d'aspetto meschino, la porta
s'apre.... È un senso piacevolissimo di meraviglia, una visione
d'Oriente, la rivelazione improvvisa d'un'altra religione e d'un altro
mondo. Si vedono cinque strette navate, divise da quattro lunghe file di
pilastrini ottagoni, che sostengono tanti archi turcheschi appoggiati su
capitelli di stucco di forme diverse; il soffitto di legno di cedro,
diviso in scompartimenti uguali; qua e là, sui muri, arabeschi e
iscrizioni arabe; la luce che viene dall'alto; ogni cosa bianco. La
sinagoga fu ridotta dagli Arabi a moschea; la moschea, ridotta a chiesa
dai Cristiani; di modo che essa non è propriamente nessuna delle tre
cose; ma serba però il carattere di moschea, e l'occhio vi spazia con
diletto, e l'immaginazione insegue di arco in arco le fuggenti immagini
di un paradiso voluttuoso.

Visto Santa Maria la Blanca, non mi sentii più la forza di veder altro;
e respingendo tutte le proposte tentatrici del cicerone, gli ordinai di
ricondurmi all'albergo. Dopo un lungo andare per un labirinto di
stradette solitarie, arrivammo; misi una _peceta y media_ nella mano del
mio innocente assassino, che trovò la mancia scarsa, e mi domandò ancora
(quanto risi della parola!) una piccola _gratificacion_; ed entrai nella
sala da pranzo a mangiare una costoletta, o _chuleta_ (che si legge
_ciuleta_), come la chiamano gli Spagnuoli con un nome che farebbe
arricciar il naso in qualche provincia d'Italia.

       *       *       *       *       *

Verso sera andai a vedere l'Alcazar. Il nome fa sperare un palazzo
arabo; ma d'arabo non gli resta che il nome; l'edifizio che si ammira
oggidì, fu costrutto sotto il regno di Carlo V, sulle rovine d'un
castello, che esisteva già nel secolo ottavo benchè non se ne trovino
che vaghe indicazioni nelle cronache del tempo. Questo edifizio sorge
sur un'altura a cavaliere della città, di modo che si vedon le sue mura
e le sue torri da tutti i punti un po' alti delle strade, e il
forestiero se ne può servire di guida per non smarrirsi nel labirinto.
Salii sull'altura per una larga strada serpeggiante come quella che
conduce dal piano alla città, e mi trovai davanti alla porta
dell'Alcazar. È un immenso palazzo quadrato, agli angoli del quale si
innalzano quattro grosse torri, che gli danno un aspetto formidabile di
fortezza. Davanti alla facciata si stende una vasta piazza, e
tutt'intorno una cintura di baluardi merlati alla foggia orientale.
Tutto l'edifizio è di un vigoroso color calcare, svariato di mille
sfumature da quel potente pittore di monumenti che è il torrido sole del
Mezzogiorno; e reso più vivo dal limpidissimo cielo, sul quale si
disegnano i contorni maestosi delle mura. La facciata è scolpita a
rabeschi con un gusto pieno di nobiltà e d'eleganza. L'interno del
palazzo corrisponde al di fuori: è un vasto cortile cinto di due ordini
sovrapposti di archi graziosi sostenuti da leggiere colonne; con una
monumentale gradinata di marmo, che s'alza nel mezzo del lato opposto
alla porta, e si divide, a poca altezza dal suolo, in due branche, che
menano, l'una a destra e l'altra a sinistra, nell'interno del palazzo.
Per godere la bellezza del cortile bisogna andarsi a porre dove la scala
si biforca, là si abbraccia con uno sguardo tutta l'armonia
dell'edifizio che produce un senso di allegrezza e di piacere come un
gran concerto musicale di gente sparpagliata e nascosta.

Fuor che il cortile, le altre parti dell'edifizio, le scale, le stanze,
i corridoi, ogni cosa è rovinato o cade in rovina. Ora si sta lavorando
per ridurre il palazzo ad uso di collegio militare, s'imbiancano i muri,
si rompon le pareti per far grandi dormentorii, si numerano le porte, si
converte la reggia in caserma. Restano però intatti i grandi sotterranei
che servivan di scuderie al tempo di Carlo V, e che possono contenere
ancora parecchie migliaia di cavalli: il custode mi fece affacciare a un
finestrino, dal quale vidi un abisso che mi diede un'idea della loro
vastità. Poi salimmo per una serie di scale malferme in una delle
quattro torri; il custode aperse colle tanaglie e col martello una
finestra inchiodata, e mi disse coll'aria di chi annunzia una
meraviglia:--_Mire Usted!_--

È un panorama immenso. La città di Toledo si vede a volo d'uccello,
strada per strada, casa per casa, come se ne vedrebbe la pianta stesa
sovra una tavola; qui la Cattedrale che s'alza sulla città come uno
smisurato castello, e fa parer piccini come casette da giocattolo tutti
gli edifizi circostanti; là la terrazza coronata di statue di San
Giovanni dei Re; in un altro punto le torri merlate della porta nuova;
il circo dei tori; il Tago che scorre ai piedi della città in mezzo a
due sponde rocciose; di là dal fiume, accanto al ponte di Alcantara, sur
una rupe scoscesa, le rovine dell'antico castello di San Servando; più
oltre una verde pianura, e di là roccie e colli e monti a perdita
d'occhio, e su, un cielo purissimo, e il sole cadente che indora la
sommità dei vecchi edifizii e fa scintillare il fiume come una immensa
fascia d'argento.

Mentre io contemplavo quel magico spettacolo, il custode, che aveva
letto la storia di Toledo e lo voleva far sapere, mi raccontava ogni
sorta di storielle, con quel fare tra poetico e faceto, che è proprio
degli Spagnuoli del mezzogiorno. Prima d'ogni cosa, mi volle far
conoscere la storia delle opere di fortificazione, e benchè dove egli
diceva di veder netto e distinto quello che m'accennava, io non vedessi
nulla di nulla, riuscii a capire qualcosa.

Mi diceva che Toledo era stata cinta di mura tre volte, e che si
vedevano ancora chiaramente le traccie di tutte e tre le cinte.
"Guardi," diceva, "segua la linea che descrive il mio dito: quella è la
cinta romana, la più stretta, e se ne vedono ancora i ruderi. Ora guardi
più in là. Quell'altra, più ampia, è la cinta gotica. Ora descriva collo
sguardo una curva che abbracci le due prime: quella è la cinta araba,
la più recente. Ma gli Arabi hanno fabbricato anche una cinta ristretta
sulle rovine della cinta romana.... Questa la vedrà facilmente. Ora
osservi la direzione delle strade che convergono verso il punto più alto
della città, segua la linea dei tetti, di qui, così: vedrà che tutte le
strade vanno su a zig-zag; e sono state fatte apposta in questo modo per
poter difendere la città anche dopo che fossero perdute le mura; e le
case sono state fabbricate così serrate l'una contro l'altra, per poter
saltare di tetto in tetto; si vede; e poi gli Arabi l'han lasciato
scritto; ed è per questo che mi fan ridere i signori spagnuoli di Madrid
che vengon qui e dicono:--Poh! che strade!--Si vede che non sanno
un'acca di storia; se ne sapessero un tantino, se leggessero, un po'
invece di passar la giornata al Prado e a Recoletos, capirebbero che le
strade strette di Toledo hanno il loro perchè, e che Toledo non è una
città per gl'ignoranti."

Io mi misi a ridere.

"Non crede?" continuò il custode; "gli è un fatto sacrosanto. Non più
d'una settimana fa, per citarle un caso, venne qui un bellimbusto di
Madrid colla sua sposa. Già, salendo le scale, avevano detto roba da
chiodi della città, delle strade strette, delle case nere. Quando
s'affacciarono a questa finestra, e videro quelle due vecchie torri
laggiù nella pianura, sulla riva sinistra del Tago, mi domandarono che
fossero, ed io risposi: _Los palacios de Galiana_.--Oh! che bei
palazzi!--esclamarono, e si misero a ridere, e guardarono da un'altra
parte. Perchè? Perchè non sapevano la storia. Ora neanco lei,
m'immagino, non la saprà: ma lei è straniero, e la cosa cambia. Sappia
dunque che il grande imperatore Carlomagno è venuto, quand'era
giovanissimo, a Toledo. Regnava allora il re Galafro, e abitava in quel
palazzo. Il re Galafro aveva una figliuola che si chiamava Galiana,
bella come un angelo; e siccome Carlomagno fu ospitato dal Re e vedeva
ogni giorno la principessa, se ne innamorò con tutte le forze
dell'anima, e la principessa, di lui. Ma c'era un rivale di mezzo, e
questo rivale era il re di Guadalajara, un moro gigante, di una forza
erculea e d'un coraggio da leone. Questo re, per poter vedere la
principessa senza farsi scorgere, aveva fatto aprire una strada
sotterranea che andava nientemeno che dalla città di Guadalajara fin
sotto le fondamenta del palazzo. Ma che vale? la principessa non lo
potea vedere neanche dipinto, e quante volte egli veniva, tante volte lo
rimandava colle trombe nel sacco. Ma non per questo il re, innamorato,
smise di farle la corte; e tanto le stette attorno, che Carlomagno, il
quale non era uomo da lasciarsene imporre, come lei può capire, perdette
la pazienza, e per farla finita una volta, lo sfidò. Si batterono; la
lotta fu terribile; ma il moro, con tutto che fosse un gigante, ebbe la
peggio. Quando fu morto, Carlomagno gli tagliò la testa, e andò a
deporla ai piedi della sua innamorata, che gradì la delicatezza
dell'offerta, si fece cristiana, diede la mano di sposa al principe, e
partì con lui per la Francia, dove fu acclamata imperatrice."

"E la testa del moro?"

"Lei ha voglia di ridere; ma son fatti sacrosanti. Vede laggiù, nel
punto più alto della città, quell'edifizio antico? È la chiesa di San
Ginés. E sa che cosa c'è dentro? Dentro c'è nientemeno che la porta d'un
sotterraneo che si stende fino a tre leghe fuori di Toledo. Lei non lo
crede: sentirà. Nel luogo dove sorge ora la chiesa di San Ginés, v'era
una volta, prima che gli Arabi invadessero la Spagna, un palazzo
incantato. Nessun re aveva mai avuto il coraggio d'entrarvi; e quelli
che forse si sarebbero sentiti da tanto, non ci erano entrati, perchè,
giusta la tradizione, il primo che avesse oltrepassato quelle soglie,
sarebbe stato la perdizione della Spagna. Finalmente il re Rodrigo,
prima di partire per la battaglia di Guadalete, sperando di trovar là
dentro dei tesori che gli fornissero il modo di combattere l'invasione
degli Arabi, fece rovesciar le porte, e preceduto dai suoi guerrieri che
gli rischiaravan la via, entrò. A gran fatica riparando le fiaccole dal
vento furioso che tirava per gli anditi sotterranei, arrivarono in una
stanza misteriosa, nella quale videro un cofano, sul quale stava
scritto:--Chi mi aprirà, vedrà meraviglie.--Il Re ordinò che lo si
aprisse; con incredibili sforzi si riuscì ad aprirlo; ma invece dell'oro
e dei diamanti, non vi si trovò che una tela rotolata, sulla quale eran
dipinti degli arabi armati, con sotto questa iscrizione:--_La Spagna
sarà tra poco distrutta da costoro._--Quella notte stessa scoppiò una
violenta tempesta, il palazzo incantato cadde, e poco tempo appresso gli
Arabi entrarono in Spagna. Pare che lei non creda!"

"Che cosa dite! E come credo!"

"Ma questa storia è legata con un'altra. Lei sa, senza dubbio, che il
conte Giuliano, comandante della fortezza di Ceuta, tradì la Spagna,
lasciando passare gli Arabi, ai quali avrebbe potuto sbarrare la strada.
Ma non può sapere perchè il conte Giuliano ha tradito. Il conte Giuliano
aveva una figliuola a Toledo, e questa figliuola andava ogni giorno a
bagnarsi nel Tago, insieme a parecchie fanciulle sue amiche. Disgrazia
volle che il luogo dove andavano a bagnarsi, che si chiama oggi _Los
baños de la Cava_, fosse vicino a una torre, nella quale il re Rodrigo
soleva passar le ore bruciate. Un giorno la figliuola del conte
Giuliano, che si chiamava Florinda, stanca di sguazzare nell'acqua,
sedette sulla sponda del fiume, e disse alle sue compagne:--Compagne!
Vogliamo vedere chi ha la gamba più bella?--Vediamo! risposero quelle; e
detto fatto, si vanno a sedere intorno a Florinda, e mostrano
ciascheduna le sue bellezze. Ma Florinda le vinceva tutte; e
sventuratamente, proprio nel momento ch'ella diceva alle
altre:--Vedete?--il re Rodrigo faceva capolino a una finestra, e vedeva
ogni cosa. Giovane, libertino, si figuri! pigliò fuoco come un
fiammifero, fece la corte alla bella Florinda, la sedusse, e poi
l'abbandonò; e di qui il furore di vendetta del conte Giuliano, il
tradimento, l'invasione."

A questo punto mi parve d'averne inteso abbastanza; diedi al custode un
paio di reali ch'ei prese e mise in tasca con un atto dignitoso, e dato
un ultimo sguardo a Toledo, discesi.

Era l'ora della passeggiata; la strada principale, larga appena tanto da
potervi passare una carrozza, era piena di gente; ci sarà stato un
qualche centinaio di persone, ma parevano una gran folla; imbruniva, le
botteghe si andavano chiudendo, e qualche raro lume cominciava a
brillare qua e là. Andai a desinare, ed uscii subito per non perdere lo
spettacolo della passeggiata. Era notte, non v'era altra illuminazione
che il chiarore della luna, non si vedeva la gente in viso, mi pareva
d'essere in mezzo a una processione di spettri, mi prese la
malinconia.--Pensare che son solo,--dicevo;--che in tutta questa città
non c'è un'anima che mi conosca, che se cascassi morto in questo
momento, non ci sarebbe un cane che direbbe:--Poveretto! Era un buon
diavolo!--Vedevo passare dei giovanotti allegri, dei padri di famiglia
coi loro bambini, degli sposi, o che avevan l'aria di sposi, con una
bella creaturina a braccetto; tutti avevano una compagnia, parlavano,
ridevano, e passavano senza neanco gettarmi uno sguardo. Quanto ero
tristo! Quanto sarei stato felice se un ragazzo, un povero, una guardia
di polizia fosse venuta a dirmi:--Signore, mi par di conoscerla!--È
impossibile, sono uno straniero, non sono mai stato a Toledo; ma non
importa, non vada via, stia qui, parliamo un poco, son solo!

In buon punto mi ricordai che a Madrid m'era stata data una lettera di
raccomandazione per un signore di Toledo; corsi all'albergo, la presi e
mi feci condurre subito in casa sua. Il signore c'era e mi ricevette
cortesemente. All'udire pronunziar il mio nome provai una gioia che gli
avrei gettato le braccia al collo. Era il signor Antonio Gamero, autore
d'una stimatissima _Storia di Toledo_. Passammo la serata insieme; gli
domandai cento cose, me ne disse mille; e mi lesse alcune splendide
pagine del suo libro che mi fecero conoscere Toledo meglio che non
l'avrei conosciuta nel soggiorno d'un mese.

La città è povera, e più che povera, morta; i ricchi l'hanno abbandonata
per andar a stare a Madrid; gli uomini d'ingegno han seguìto i ricchi;
non v'è commercio; la fabbricazione delle lame, unica industria che vi
fiorisca, provvede alla vita di qualche centinaio di famiglie, ma non
basta alla città; l'istruzione popolare è trasandata; il popolo è inerte
e miserabile. Ma non ha perduto il bel carattere antico. Come tutti i
popoli delle gran città decadute, è fiero e cavalleresco; abborre dalle
basse azioni; fa giustizia di propria mano, quando può, degli assassini
e dei ladri; e benchè il poeta Zorilla, in una sua ballata, l'abbia
chiamato senza metafora un popolo imbecille, non è tale; è sveglio e
ardito. Partecipa della serietà degli Spagnuoli del settentrione e
della vivacità degli Spagnuoli del mezzodì; tiene il luogo di mezzo tra
il Castigliano e l'Andaluso; parla lo spagnuolo con garbo, con più
varietà d'accenti che il popolo di Madrid, con meno rilassatezza che il
popolo di Cordova e di Siviglia; ama la poesia e la musica; è altero di
annoverare tra i suoi maggiori il soave Garcilaso della Vega,
riformatore della poesia spagnuola, e l'arguto Francisco de Rojas,
l'autore del _Garcia del Castañar_; ed è orgoglioso di veder accorrere
fra le sue mura artisti e dotti di tutti i paesi del mondo, a studiarvi
la storia di tre genti, e i monumenti di tre civiltà. Ma qual che sia il
popolo, Toledo è morta; la città di Wamba, di Alfonso il Bravo e di
Padilla, non è più che una tomba. Dacchè Filippo II le tolse la corona
di capitale, ella è andata sempre declinando, e declina ancora, e si
consuma a poco a poco, sola sulla sommità della sua trista montagna,
come uno scheletro abbandonato sur una rupe in mezzo alle onde del mare.

Tornai all'albergo poco prima della mezzanotte e siccome splendeva la
luna, e le notti di luna, benchè in quelle straduccie non penetri la
luce dell'astro d'argento, Toledo non è illuminata, così dovetti
camminare poco meno che a tastone come il ladro nella casa del delitto.
Colla testa piena, come avevo, di ballate fantastiche, nelle quali son
descritte le strade di Toledo, corse, la notte, da cavalieri imbacuccati
nelle cappe, che cantano sotto le finestre delle belle, si battono, si
ammazzano, dan la scalata ai palazzi e rapiscono le fanciulle; così
m'immaginavo di aver a sentir suoni di chitarre e rumor di spade e grida
di moribondi. Nulla di tutto questo: le strade eran deserte e
silenziose, e le finestre buie; e appena si udiva di tratto in tratto,
alle cantonate e sui crocicchi, qualche leggiero fruscío o qualche
bisbiglio fuggitivo, che non si sarebbe nemmen potuto dire da che parte
venisse. Giunsi all'albergo senz'aver rapito nessuna toledana, ciò che
poteva avere qualcosa di spiacevole; ma anche senz'essermi fatto fare
nessun occhiello nel ventre, ciò che senza dubbio aveva qualcosa di
consolante.

       *       *       *       *       *

La mattina del giorno dopo visitai il bell'edificio dell'ospedale di
Santa Croce, la chiesa di _Nuestra señora del Transito_, antica
sinagoga; i resti di un anfiteatro e d'una naumachia dei tempi dei
Romani, e la famosa fabbrica d'armi, nella quale comperai un bel
pugnaletto col manico inargentato e la lama coperta di rabeschi, che ho
in questo momento sul tavolino, e che, a serrar gli occhi ed a
stringerlo, mi fa parer d'esser ancora là, nel cortile dell'opificio, a
un miglio di distanza in Toledo, sotto il sole di mezzogiorno, in mezzo
a un crocchio di soldati e a un nuvolo di fumo di _cigarritos_. Mi
ricordo che tornando a Toledo alla bella pedona, mentre attraversavo un
tratto di campagna solitario come un deserto e muto come una catacomba,
una voce formidabile gridò:--_Fuera el extranjero!_

La voce veniva dalla città, mi fermai, lo straniero ero io, quel grido
era diretto a me, mi si rimescolò il sangue: la solitudine ed il
silenzio del luogo accrescevano la mia paura. Tirai innanzi, e la voce
di nuovo:

--_Fuera el extranjero!_--

--Ma è un sogno--esclamai arrestandomi di nuovo,--o son desto? Chi è che
grida? dove? perchè?--

Ripresi a andare, e la voce una terza volta:--_Fuera el extranjero!_--

Mi fermo una terza volta, e mentre tutto turbato giro gli occhi intorno,
vedo un ragazzo seduto in terra, che mi guarda ridendo, e mi dice:--_Es
un loco_ (un pazzo) _que cree vivir en el tiempo de la guerra de
independencia; mire Vsted; allí està la casa de locos._ E mi accennò
l'Ospedale dei Pazzi, sull'altura, le estreme case di Toledo. Misi un
respirone, che avrebbe smorzato una torcia a vento.

La sera partii da Toledo, col rammarico di non aver avuto tempo per
vedere e rivedere tutto quello che v'è di antico e di mirabile; mitigato
però questo rammarico, dal desiderio ardentissimo dell'Andalusia, che
non mi lasciava un momento di pace. Ma per quanto tempo ebbi dinanzi
agli occhi Toledo! Per quanto tempo vidi e sognai quelle roccie
scoscese, quei muri enormi, quelle tetre strade, quel fantastico aspetto
di città medioevale! Ed oggi ancora me ne ravvivo spesso l'immagine con
una sorta di tristo piacere e di austera malinconia, e quell'immagine mi
divaga la mente in mille strani pensieri di tempi remoti e di casi
meravigliosi.



VIII.

CORDOVA.


Arrivato a Castillejo dovetti aspettare fino a mezzanotte il treno
dell'Andalusia; desinai a uova sode e ad aranci, con un po' d'innaffio
di Val de Peñas, brontolai una poesia dell'Espronceda, chiaccherai un
po' con un doganiere (il quale, tra parentesi, mi fece la sua
professione di fede politica: Amedeo, libertà, accrescimento di paga ai
doganieri, ec.); finchè s'udì il sospirato fischio, ed entrai in un
carrozzone pieno stipato di donne, di ragazzi, di guardie civili, di
scatole, di cuscini, d'involti; e via, con una rapidità insolita sulle
strade ferrate di Spagna. La notte era bellissima; i miei compagni di
viaggio parlavano di tori e di Carlisti; una bella ragazza, che più
d'uno divorava cogli occhi, fingeva di dormire, per scaldare le fantasie
con un saggio dei suoi atteggiamenti notturni; chi faceva _cigarritos_,
chi sbucciava aranci, chi canterellava ariette di _Zarzuela_. Nullameno,
dopo pochi minuti, m'addormentai. Credo che avevo già sognato la Moschea
di Cordova e l'Alcazar di Siviglia, quando fui svegliato da un rauco
grido:

--_Puñales?_

--Pugnali? Caspita! Per chi? Prima ch'io vedessi chi avea gridato, mi
balenò davanti agli occhi una lama lunga ed acuta, e lo sconosciuto
ridomandò:

--_Le gusta?_

Bisogna convenire che vi sono dei modi assai più piacevoli di essere
svegliati. Io guardai in viso i miei compagni di viaggio con
un'espressione di stupore che li fece prorompere tutti insieme in uno
scoppio di risa. Allora mi fu detto che ad ogni stazione della strada
ferrata c'eran dei venditori di coltelli e di pugnali, che offrivano ai
viaggiatori la loro merce come da noi si offrono i giornali e i
rinfreschi. Rassicurato della vita, comprai il mio spauracchio: cinque
lire, un bel pugnale da tiranno di tragedia, con manico fregiato,
iscrizione sulla lama e fodero di velluto ricamato; e lo misi in tasca,
pensando che mi avrebbe fatto comodo in Italia per sciogliere questioni
cogli Editori. Il venditore n'avrà avuti una cinquantina in una gran
fascia rossa che gli stringeva la vita. Altri viaggiatori ne comprarono;
le guardie civili complimentarono uno dei miei vicini per la buona
scelta fatta; i ragazzi gridarono:--Uno anche a me!--le mamme
risposero:--Ve ne compreremo uno più lungo un'altra volta.--Oh beata la
Spagna! io esclamai, e pensai con raccapriccio alle nostre barbare leggi
che ci vietano l'innocente trastullo d'un po' di lama affilata.

Attraversammo la Mancia, la celebrata Mancia, teatro immortale delle
avventure di Don Chisciotte. È tal quale io me l'immaginava: ampie
pianure nude, lunghi tratti di terreno sabbioso, qualche mulino a vento,
pochi villaggi meschini, viottole solitarie, casuccie abbandonate.
Vedendo quei luoghi, provai quel vago senso di malinconia che desta
sempre in me la lettura del libro del Cervantes, e ridissi a me stesso
quello che, leggendo, mi dico sempre: Costui non può far ridere, o sotto
il sorriso fa spuntare la lacrima. Don Chisciotte è una figura mesta e
solenne; la sua pazzia è un lamento; la sua vita è la storia dei sogni,
delle illusioni, dei disinganni, delle aberrazioni di tutti; la lotta
della ragione coll'immaginazione, del vero col falso, dell'ideale col
reale; tutti noi abbiamo del Don Chisciotte, tutti noi prendiamo dei
mulini a vento per giganti, tutti noi siamo a volta a volta spinti in su
da un impeto d'entusiasmo, e ricacciati giù da una risata di scherno;
tutti siamo un misto di sublime e di follia; tutti sentiamo con amarezza
profonda il contrasto perpetuo tra la grandezza delle nostre aspirazioni
e la debolezza delle nostre facoltà. Bei sogni della fanciullezza e
dell'adolescenza, propositi generosi di consacrar la vita alla difesa
della virtù e della giustizia, care immaginazioni di affrontati
pericoli, di lotte venturose, di gesta magnanime e di eccelsi amori, ad
una ad una cadute, come foglie di fiori, sull'angusto e uniforme
sentiero della vita, come ce le ravvivi nell'anima, e quanti vaghi
pensieri e profondi insegnamenti ne derivi, o generoso e sventurato
cavaliere dalla triste figura!

Si toccò Argasamilla di Alba, dove Don Chisciotte nacque e morì, e dove
il povero Cervantes, esattore del gran priorato di San Giovanni, in nome
del magistrato speciale di Consuegra, fu arrestato dagli irascibili
debitori, e tenuto prigione in una casa che, a quanto si dice, esiste
tuttora, e nella quale è fama egli concepisse il disegno del suo
romanzo. Passammo accanto al villaggio di Val de Peñas, che dà il nome a
uno dei più squisiti vini di Spagna, nero, frizzantino, esilarante, il
solo, forse, che permetta allo straniero del Norte le copiose libazioni
dei suoi banchetti; e giungemmo infine a Santa Cruz de Tudela, villaggio
famoso per le sue fabbriche di _navajas_, (coltelli, rasoi) presso il
quale la via comincia a sollevarsi dolcemente verso la montagna.

S'era levato il sole, eran discese donne e bambini dalla carrozza, eran
saliti contadini, ufficiali e _toreros_, che andavano a Siviglia. Si
vedeva, in quel ristretto spazio, una varietà di vestimenti che non si
vede da noi in un mercato: cappelli a punta di contadini della Sierra
Morena, calzoni rossi di soldati, grandi _sombreros_ di _picadores_,
scialli di gitane, _mantas_ di catalani, lame di Toledo appese alle
pareti, cappe, ciarpe, fronzoli di tutti i colori d'Arlecchino.

       *       *       *       *       *

Il treno s'innoltrò tra le roccie della Sierra Morena, che separa la
Valle della Guadiana da quella del Guadalquivir, famosa per canti di
poeti e gesta di briganti. La strada corre tratto tratto fra due pareti
di sasso tagliate a picco, alte tanto, che per vederne la sommità
convien mettere tutta la testa fuor del finestrino, e torcere il viso in
su, come per guardare il tetto del carrozzone. Altrove le roccie son più
distanti, e sorgono le une sulle altre, le prime in forma di macigni
enormi franati, le ultime ritte, sottili, simili a torri ardite,
innalzate su smisurati bastioni; in mezzo, un ammonticchiamento di
massi, tagliati a denti, a scalini, a creste, a gobbe, dove quasi
sospesi in aria, dove separati da caverne profonde e da precipizi
spaventevoli, che presentano una confusione di forme capricciose, di
abbozzi fantastici d'edifizi, di figure gigantesche, di rovine, e
offrono a ogni passo mille profili ed aspetti inattesi; e su quella
infinita varietà di forme un'infinita varietà di colori, di ombre, di
guizzi, di sbattimenti di luce. Per lungo tratto, a destra, a sinistra,
in alto, non si vede che pietra, senza una casa, senza un sentiero,
senza un palmo di terra dove si possa posare il piede d'un uomo; e man
mano che si va oltre, roccie, burroni, precipizii, ogni cosa s'allarga,
s'approfonda, s'innalza, fino al punto culminante della Sierra, dove la
sovrana maestà dello spettacolo strappa un grido di meraviglia.

Là il treno si arrestò per qualche minuto, e tutti i viaggiatori misero
la testa fuor del finestrino.

"_Aquí,_" disse un tale ad alta voce, "_iba saltando de risco en risco
el Roto de la mala figura para cumplir su penitencia._"

(Cardenio, uno dei più notevoli personaggi del _Don Chisciotte_, che
saltava in camicia, su per le roccie della Sierra, per far penitenza dei
suoi peccati).

"_Yo,_" continuò il viaggiatore, "_quisiera que obligáran à hacer lo
mismo à Sagasta._"

Tutti risero, e cominciarono a cercare, ciascuno per conto suo, un uomo
politico inviso, al quale infliggere, coll'immaginazione, quel castigo;
e chi propose il Serrano, e chi il Topete, e chi altri; di modo che, in
pochi minuti, se i desiderii fossero stati soddisfatti, si sarebbe visto
tutta la Sierra popolata di ministri, di generali e di deputati in
camicia, ruzzolanti di bricca in bricca, come il masso famoso di
Alessandro Manzoni.

       *       *       *       *       *

Il treno ripartì, le roccie sparirono, e la deliziosa valle del
Guadalquivir, il giardino della Spagna, l'Eden degli Arabi, il paradiso
dei pittori e dei poeti, la beata Andalusia si dischiuse ai miei occhi.
Risento ancora il fremito di gioia fanciullesca col quale mi slanciai al
finestrino, dicendo a me stesso:--Godiamo!

Per un lungo spazio la campagna non offre alcun nuovo aspetto
all'ardente curiosità del viaggiatore. A Vilches si stende una vasta
pianura, e al di là la rasa campagna di Tolosa, dove Alfonso VIII, re di
Castiglia, riportò sull'esercito mussulmano la celebrata vittoria _de
las Navas_. Il cielo era limpidissimo, si vedevano in lontananza i
monti della Sierra di Segura. A un tratto, mi vien fatto uno di quei
rapidi movimenti, che par che rispondano a un grido interno di stupore:
i primi aloè, dalle ampie foglie carnose, inaspettati annunziatori della
vegetazione del Tropico, sorgono ai lati della via. Al di là cominciano
ad apparire i campi tempestati di fiori. I primi tempestati, quei che
seguono quasi coperti, poi vaste distese di terreno vestite interamente
di rosolacci, di margherite, di fioralisi, di pratoline, di primavere,
di ranuncoli, in modo che la campagna si presenta come una successione
d'immensi tappeti di porpora, d'oro, di neve; e lontano, in mezzo agli
alberi, innumerevoli striscie azzurre, bianche, gialle, a perdita
d'occhio; e vicino, sulle sponde dei fossi, sui rialzi, fin sulla
scarpa, fin sulla proda della via, fiori a strati, a cespi, a ciuffi,
gli uni sugli altri, aggruppati a guisa di grandi mazzi, tremolanti
sugli alti steli, che quasi si toccano colla mano. Poi campi
biondeggianti di grano dalle grossissime spighe, fiancheggiati da lunghi
roseti; poi boschetti d'aranci, vasti oliveti, collinette variate di
cento sfumature di verde, sormontate d'antiche torri moresche, sparse di
casine variopinte, e tra l'una e l'altra, ponti bianchi e snelli che
accavalciano rigagnoli nascosti dagli alberi. All'orizzonte appaiono le
cime nevose della Sierra Nevada; sotto quella striscia bianca, altre
strisce azzurre, ondulate, dei monti più vicini; la campagna di più in
più variata e florida; Arjonilla, in mezzo a un bosco d'olivi, di cui
non si scorgono i confini; Pedro Abad, in mezzo a una pianura coperta
di vigneti e d'alberi fruttiferi; Ventas di Alcolea, su gli ultimi colli
della Sierra Morena, popolati di ville e di giardini. Ci s'avvicina a
Cordova, il treno vola, si vedono le piccole stazioni mezzo nascoste
dagli alberi e dai fiori, il vento porta le foglie delle rose dentro
alle carrozze, grandi farfalle trasvolano rasente le finestre, un
profumo delizioso si spande nell'aria, i viaggiatori cantano, si
trascorre per un giardino incantevole, spesseggiano gli aloé, gli
aranci, le palme, le ville; s'ode un grido:--Ecco Cordova!

       *       *       *       *       *

Quante belle immagini e grandi ricordi si destan nella mente al suono di
questo nome!

Cordova, l'antica perla d'occidente, come la chiamano i poeti arabi, la
città delle città, Cordova dai trenta borghi e dalle tremila moschee,
che chiudeva tra le sue mura il più grande tempio dell'Islam! La sua
fama si spandeva per l'Oriente, ed oscurava la gloria dell'antica
Damasco. Dalle più remote regioni dell'Asia traevano i fedeli alle rive
del Guadalquivir, per prostrarsi nel Mhirab meraviglioso della sua
Moschea, al chiarore delle mille lampade di bronzo, fuse colle campane
delle Cattedrali di Spagna. Accorrevano gli artisti, i dotti, i poeti,
da ogni parte del mondo maomettano, alle sue fiorenti scuole, alle sue
biblioteche immense, alle corti magnifiche dei suoi Califfi. Affluivano
i ricchi e le belle, tratte dalla fama della sua splendidezza. E di qui
si spandevano, avidi di sapere, lungo le coste dell'Affrica, per le
scuole di Tunisi, di Cairo, di Bagdad, di Cufa, e fino all'India e alla
China, a raccoglier libri, ispirazioni e memorie; e le poesie cantate
alle falde della Sierra Morena, volavano, di cetra in cetra, fino alle
vallate del Caucaso, ad eccitare l'ardore dei pellegrinaggi. La bella,
la poderosa, la sapiente Cordova, coronata di tremila villaggi,
ostentava alteramente i suoi bianchi minareti in mezzo ai boschetti
d'aranci, e spandeva intorno per la valle divina un'aura voluttuosa di
letizia e di gloria!

       *       *       *       *       *

Scendo dal treno, attraverso un giardino, mi guardo intorno, son solo; i
viaggiatori che scesero con me sparirono chi di qua chi di là; sento
ancora il rumore d'una carrozza che s'allontana; poi tutto tace. È
mezzogiorno, il cielo purissimo, l'aria accesa. Vedo due casine bianche:
è l'imboccatura d'una strada, entro, vado oltre. La strada è stretta, le
case piccine come le villette che s'innalzano sui poggi artificiali dei
giardini, quasi tutte d'un sol piano, colle finestre a pochi palmi da
terra, i tetti che quasi si toccan col bastone, i muri bianchissimi. La
strada svolta, guardo, non vedo nessuno, non sento un passo, non una
voce. Dico: sarà una strada abbandonata. Piglio un'altra strada: casette
bianche, finestre chiuse, solitudine, silenzio. O dove sono? mi domando.
Vado innanzi: la strada, stretta da non potervi passare una carrozza,
serpeggia; a destra e a sinistra si vedono altre strade deserte, altre
case bianche, altre finestre chiuse; il mio passo risuona come in un
corridoio; il bianco dei muri è tanto vivo che persino il riflesso
m'offende, e son costretto a camminare a occhi socchiusi; mi par di
andare in mezzo alla neve. Giungo a una piazzetta: tutto chiuso e
nessuno. Allora mi comincia a entrar nel cuore un senso di vaga
malinconia, non mai provata pel passato; un misto di piacere e di
tristezza, simile a quello che provano i fanciulli, quando, dopo una
lunga corsa, giungono in un bel sito campestre, e se ne rallegrano, ma
col tremito d'essersi troppo dilungati da casa. Al di sopra di molti
tetti s'alzano le palme degl'interni giardini. Oh fantastiche leggende
di Odalische e di Califfi! Oltre, di strada in strada, di piazza in
piazza; comincio ad incontrare qualcuno, ma tutti passano e spariscono
come fantasmi. Tutte le strade si somigliano, le case non hanno più di
due o quattro finestre; e non una macchia, non uno sgorbio, non una
screpolatura nei muri, che son lisci e bianchi come un foglio di carta.
Tratto tratto sento un bisbiglio dietro una persiana, e vedo quasi nello
stesso momento spuntare e sparire una testa bruna con un fiore tra le
treccie. M'affaccio a una porta.....

Un _patio_! Come descrivere un _patio_? Non è un cortile, non è un
giardino, non è una sala: è queste tre cose insieme. Tra il _patio_ e la
strada v'è un vestibolo. Ai quattro lati del _patio_ s'alzano colonne
sottili che sostengono all'altezza del primo piano una specie di
galleria chiusa da ampie vetrate; sopra la galleria si stende una tela
che ombreggia il cortile. Il vestibolo è lastricato di marmo, la porta
fiancheggiata da colonne, sormontata da bassorilievi, chiusa da un
sottile cancello di ferro di vaghissimo disegno. In fondo al _patio_, in
dirittura della porta, sorge una statua; in mezzo, una fontana; intorno,
seggiole, tavolini da lavoro, quadri, vasi di fiori. Corro a un'altra
porta: un altro _patio_, colle pareti coperte dall'edera, e una corona
di nicchie, con entro statuine, busti, urne. M'affaccio a una terza
porta: un _patio_ colle pareti lavorate di musaico, una palma nel mezzo,
e intorno un mucchio di fiori. A una quarta porta: dopo il _patio_, un
altro vestibolo, dopo questo un secondo _patio_, nel quale si vedono
altre statue, altre colonne, altre fontane. E tutte queste sale e questi
giardini son puliti e nitidi da poter passare la mano sui muri e per
terra senza che ci resti la traccia; e freschi, odorosi, rischiarati da
una luce incerta che ne accresce la bellezza e il mistero.

Avanti ancora, di strada in strada, alla ventura. Via via che cammino,
mi s'accresce la curiosità, e affretto il passo. Mi pare impossibile che
la città debba esser tutta così; temo d'imbattermi in una casa o di
riuscire in una strada che mi richiami alla mente le altre città e rompa
il mio bel sogno. Ma no, il sogno dura: tutto è piccino, gentile,
misterioso. Ogni cento passi, una piazzetta deserta, nella quale mi
arresto trattenendo il respiro; di tratto in tratto un crocicchio, e non
un'anima viva;--e sempre bianco e tutto bianco,--e finestre chiuse,--e
silenzio. Ed a ogni porta un nuovo spettacolo: archi, colonne, fiori,
zampilli, palme; una meravigliosa varietà di disegni, di tinte, di luce,
di profumi; qui di rose, là di aranci, più là di viole; e col profumo un
soffio d'aria fresca, e coll'aria un suono sommesso di voci di donne, e
stormir di foglie, e canto d'uccelli; un'armonia varia e soave, che
senza turbare il silenzio della strada, molce l'orecchio come l'eco
d'una musica lontana. Ah! non è un sogno! Madrid, l'Italia, l'Europa,
sono certo a una grande distanza di qui! Qui si vive un'altra vita, qui
spira l'aria d'un altro mondo, io sono in Oriente!

       *       *       *       *       *

Mi ricordo che a un certo punto mi arrestai in mezzo alla strada e, non
so come, mi accorsi improvvisamente ch'ero tristo e inquieto, e che nel
mio cuore v'era un vuoto che la meraviglia e il piacere non bastavano a
colmare. Io sentivo un bisogno irresistibile di penetrare in quelle case
e in quei giardini, di squarciare, per dir così, il velo di mistero, che
avvolgeva la vita della gente sconosciuta che vi era dentro; di
partecipar di quella vita; di afferrare una mano, e di fissare i miei
occhi in due occhi pietosi, e di dire:--Sono uno straniero, son solo,
voglio esser felice anch'io, lasciatemi stare in mezzo ai vostri fiori,
lasciatemi godere di tutti i segreti del vostro paradiso, ditemi chi
siete, come vivete, sorridetemi, quetatemi, la mia testa brucia!--E
questa tristezza giunse sino a tal segno, che dissi a me stesso:--Io
non posso stare in questa città, io ci soffro, io parto!--

E sarei partito in fatti, se in buon punto non mi fossi ricordato che
avevo in tasca una lettera di raccomandazione per due giovani di
Cordova, fratelli d'un amico mio di Firenze. Smisi il proposito di
partire e corsi subito a cercarli.

Quanto risero, quando io dissi loro l'impressione che Cordova mi faceva!
Mi proposero d'andar subito a vedere la Cattedrale, infilammo una
stradina bianca, e via.

La moschea di Cordova, che venne ridotta a Cattedrale dopo la cacciata
degli Arabi; ma che è pur sempre moschea, fu costrutta sulle rovine
della cattedrale primitiva, poco lontano dalla sponda del Guadalquivir.
Abdurrahman ne cominciò la costruzione l'anno 785 o 786.--Inalziamo una
moschea,--egli disse,--che vinca quella di Bagdad, quella di Damasco e
quella di Gerusalemme; che sia il più grande tempio dell'Islam, che
diventi la Mecca d'Occidente.--Si pose mano all'opera con grande ardore,
gli schiavi cristiani portavano alle fondamenta le pietre delle chiese
distrutte, Abdurrahman lavorava egli stesso un'ora ogni giorno, la
moschea, nello spazio di non molti anni, fu fatta, i Califfi successori
di Abdurrahman l'abbellirono, dopo un secolo di quasi continui lavori fu
compiuta.

--Eccoci,--mi disse uno dei due ospiti, arrestandosi tutt'a un tratto
davanti a un vasto edifizio.

Io credetti che fosse una fortezza. Era il muro che cinge la moschea,
un vecchio muro merlato, nel quale s'aprivano una volta venti grandi
porte di bronzo, contornate di bellissimi rabeschi, e di finestrine
arcate, rette da sottili colonne: coperto ora da un triplice strato di
calce. Un giro intorno a quel muro di cinta è una passeggiatina da farsi
dopo desinare: si giudichi della vastità dell'edifizio.

La porta principale della cinta è a tramontana nel punto dove sorgeva il
minareto di Abdurrahman, sulla cima del quale sventolava lo stendardo
maomettano. Entrammo; io credevo di veder subito l'interno della
Moschea, e mi trovai in un giardino pieno di aranci, di cipressi e di
palme, cinto da tre lati da un porticato leggerissimo, e chiuso al
quarto lato dalla facciata della moschea. Nel mezzo di questo giardino
era al tempo degli Arabi la fonte per le abluzioni, e all'ombra di
questi alberi si raccoglievano i fedeli prima d'entrare nel tempio.
Stetti qualche momento guardando intorno, e aspirando l'aria fresca e
odorosa con un senso vivissimo di piacere; e mi batteva il cuore al
pensare che la famosa moschea era lì accanto, e mi sentivo ad un tempo
spinto verso la porta da una immensa curiosità, e trattenuto da non so
quale trepidazione fanciullesca.--Entriamo,--mi dicevano i
compagni.--Ancora un momento,--rispondevo; lasciatemi assaporare bene la
dolcezza dell'aspettazione.--Finalmente mi mossi, e senza neanco
guardare la meravigliosa porta che i compagni m'accennarono, entrai.

Che cosa feci o dissi appena entrato, non so; ma certo qualche strana
voce mi deve esser sfuggita o debbo aver fatto qualche gesto assai
strano, perchè alcune persone che in quel punto venivano verso di me, si
misero a ridere, e si voltarono di nuovo a guardare intorno, come per
rendersi conto della profonda sensazione ch'io avevo manifestata.

Immaginate una foresta, e supponete di trovarvi nel più fitto, e di non
veder altro che tronchi d'alberi. Così, nella moschea, da qualunque
parte uno si volga, lo sguardo si perde tra le colonne. È una foresta di
marmo della quale non si scorge la fine. Si seguono collo sguardo ad una
ad una le lunghissime file delle colonne che s'incrociano ad ogni passo
con altre innumerevoli file, e s'arriva a un fondo semi-oscuro, nel
quale par di vedere biancheggiare ancora altre colonne. Son diciannove
navate che s'allungano nella direzione dei passi di chi entra,
attraversate da altre trentatre, sostenute, fra tutte, da più di
novecento colonne di porfido, di diaspro, di breccia, di marmi d'ogni
colore. Ogni colonna sorregge un pilastrino, e tra l'una e l'altra
s'incurva un arco, e un secondo tra pilastrino e pilastrino, questo
sovrapposto al primo, e tutti e due della forma d'un ferro di cavallo;
in guisa che, immaginando essere le colonne tanti tronchi d'albero, gli
archi rappresentano i rami, e la similitudine della moschea a una
foresta è completa. La navata del mezzo, assai più larga che le altre,
riesce innanzi alla Maksura, che è la parte più sacra del tempio, dove
si adorava il Corano. Qui, dalle finestre del soffitto, scende un
pallido raggio di luce che rischiara una fila di colonne; là v'è un
tratto oscuro; più oltre scende un altro raggio che rischiara un'altra
navata. È impossibile esprimere il sentimento di mistica meraviglia che
vi si desta nell'animo a quello spettacolo. È come la rivelazione
improvvisa d'una religione, d'una natura e d'una vita ignota, che vi
rapisce la fantasia tra le delizie di quel paradiso pieno d'amore e di
voluttà, dove i beati, seduti all'ombra dei platani frondosi e dei
roseti senza spine, libano nei vasi di cristallo i vini scintillanti
come perle, mesciuti da fanciulli immortali, e riposano nell'amplesso
delle amabili vergini dai grandi occhi neri! Tutte le immagini
dell'eterno piacere che il Corano promette ai fedeli, vi si presentano
in folla alla mente, alla prima vista della moschea, vive, ardenti,
scintillanti, e vi danno una momentanea ebbrezza dolcissima, che vi
lascia nel cuore una non so qual molle malinconia! Un breve tumulto
nella mente, e una rapida scintilla che percorre le vene, tale è la
prima sensazione che si prova all'entrare nella cattedrale di Cordova.

Cominciammo a girare di navata in navata, osservando ogni cosa
minutamente. Quanta varietà in quell'edifizio che sembra a primo aspetto
uniforme! Le proporzioni delle colonne, i disegni dei capitelli, le
forme degli archi cangiano, si può dire, ad ogni passo. Delle colonne,
la maggior parte sono antiche, e furon tolte dagli Arabi alla Spagna del
Norte, alla Gallia, all'Affrica romana; e qualcuna è fama appartenesse
ad un tempio di Giano, sulle rovine del quale venne costrutta la chiesa
che gli Arabi distrussero per costrurre la moschea. Sopra parecchi
capitelli si scorgono ancora le traccie delle croci che v'erano
scolpite, e che gli Arabi ruppero a colpi di scalpello. In qualche
colonna sono confitti ferri ricurvi ai quali si dice che gli Arabi
legassero i Cristiani; e se n'accenna uno, tra gli altri, cui la
tradizione popolare narra esser stato legato un cristiano per lo spazio
di molti anni; nel qual tempo, a furia di raschiare coll'unghie, riuscì
a incavare nella pietra una croce che i ciceroni fanno vedere con
profonda venerazione.

Giungemmo alla Maksura, che è l'opera più completa e più meravigliosa
dell'arte degli Arabi nel decimo secolo. Sul dinnanzi, sono tre cappelle
contigue, colla volta ad archi dentellati, e le pareti coperte di
stupendi musaici, che rappresentan gruppi di fiori e sentenze del
Corano. In fondo alla cappella di mezzo, è il _mihrab_ principale, il
luogo sacro dove stava lo spirito di Dio. È una nicchia di base
ottagonale, chiusa di sopra da una colossale conchiglia di marmo. Nel
_mihrab_ era deposto il Corano, scritto dalla mano del califfo Othman,
coperto d'oro, guernito di perle, inchiodato sovra una seggiola di legno
d'aloe; e intorno ad esso venivano a fare sette giri ginocchioni le
migliaia dei fedeli. Avvicinandomi al muro mi sentii mancar sotto il
pavimento: il marmo è incavato!

Uscendo dalla nicchia, mi arrestai lungo tempo a contemplare la vòlta e
le pareti della cappella principale, la sola parte della moschea che si
conservò quasi intatta. È un luccichìo abbarbagliante di cristalli di
mille colori, un intreccio di arabeschi che confonde la mente, una
complicazione di bassorilievi, di dorature, di ornamenti, di minuzie di
disegno e di colorito, d'una delicatezza, d'una grazia, d'una perfezione
da far disperare il più paziente pittore. È impossibile ritener nulla
nella mente di quel portentoso lavoro; voi potreste tornar cento volte a
guardarlo, che non vi rimarrebbe dinanzi agli occhi, ripensandoci, altro
che un formicolìo di puntini azzurri, rossi, verdi, dorati, luminosi, o
un ricamo intricatissimo, cangiante continuamente e rapidissimamente di
disegno e di colori. Solamente dalla focosa e instancabile immaginazione
degli Arabi poteva uscire un siffatto miracolo d'arte.

Ricominciammo a girare per la moschea, osservando qua e là sui muri i
rabeschi delle antiche porte che si scoprono via via sotto il
detestabile intonaco cristiano. I miei compagni mi guardavano, ridevano
e si mormoravan nell'orecchio non so che.

"Non se n'è ancora accorto?" mi domandò l'uno.

"Di che?"

Si riguardarono e sorrisero di nuovo.

"Crede lei d'aver visto tutta la moschea?" ripigliò il compagno.

"Io sì," risposi guardandomi intorno.

"Ebbene," disse il primo "lei non ha veduto tutto; e quello che le
riman da vedere è nientemeno che una chiesa."

"Una chiesa!" esclamai stupefatto; "ma dov'è?"

"Guardi," rispose l'altro compagno, accennando, "è nel bel mezzo della
moschea."

"Potenzinterra!" E io non l'avevo veduta!

Si giudichi da questo della vastità della moschea. Andammo a vedere la
chiesa. È una bella e ricchissima chiesa, con un altar maggiore
magnifico e un coro degno di star accanto a quelli delle cattedrali di
Burgos e di Toledo; ma come tutte le cose messe fuor di posto, muove più
la stizza che l'ammirazione. Senza codesta chiesa, l'aspetto della
moschea sarebbe molto migliore. Lo stesso Carlo V, che diede al Capitolo
il permesso di costruirla, quando vide la prima volta il tempio
maomettano, se ne pentì. Accanto alla chiesa è una specie di cappella
araba, mirabilmente conservata, ricca di musaici non meno variati e
splendidi che quelli della Maksura; nella quale è fama si radunassero i
ministri della religione per discutere il libro del profeta.

Tale è la moschea d'oggigiorno. Ma quale doveva essere al tempo degli
Arabi! Non era chiusa intorno intorno da un muro; ma aperta, in modo che
da ogni sua parte si vedeva il giardino, e dal giardino si vedeva fino
in fondo alle lunghissime navate, e l'aria spandeva fin sotto le volte
della Maksura la fragranza degli aranci e dei fiori. Le colonne, che ora
son meno di mille, erano millequattrocento; il soffitto era di legno di
cedro e di larice, scolpito e smaltato con finissimo lavoro; le pareti
eran rivestite di marmo; la luce di ottocento lampade riempite d'olio
odoroso, faceva scintillare come perle i cristalli dei musaici, e
produceva sul pavimento, sugli archi, sui muri, un gioco meraviglioso di
colori e di riflessi. Un mare di splendori,--cantò un poeta,--riempiva
il misterioso recinto, e il tepido ambiente era pregno d'aromi e
d'armonie, e il pensiero dei fedeli vagava e si smarriva nel labirinto
delle colonne luccicanti come lancie percosse dal sole.

Federico Schack, autore d'una bell'opera intitolata: _Poesia e arte
degli Arabi in Spagna e in Sicilia_, fece una descrizione della moschea
in un giorno di festa solenne, che dà una immagine vivissima del culto
maomettano e completa il quadro del monumento.

All'uno e all'altro lato dell'Almimbar, o pulpito, ondeggiano due
stendardi, per significare che l'Islam ha trionfato del Giudaismo e del
Cristianesimo, e che il Corano ha vinto l'antico e il nuovo Testamento.
Gli _almnedani_ salgono sulla galleria dell'alto minareto e intuonano il
_selam_ o il saluto al profeta. Allora le navate della moschea si
riempiono di credenti, i quali, con bianchi vestiti e festoso aspetto,
accorrono alla orazione. In pochi istanti, per tutta l'estensione
dell'edifizio, non si vede più che gente inginocchiata. Per la via
segreta che congiunge il tempio all'alcazar, giunge il Califfo e va a
sedere al suo posto elevato. Un lettore del Corano legge una Sura sul
leggìo della tribuna. La voce del _muccin_ risuona nuovamente invitando
alle preghiere del mezzogiorno. Tutti i fedeli si alzano e mormorano le
loro preghiere, facendo reverenze. Un servitore della moschea apre le
porte del pulpito e impugna una spada, colla quale, voltandosi verso la
Mecca, ammonisce che si lodi Maometto, mentre già dalla tribuna lo
celebrano cantando i _mubaliges_. Sale quindi il predicatore sul
pulpito, togliendo di mano al servitore la spada, la quale ricorda e
simboleggia la soggezione della Spagna al potere dell'Islam. È il giorno
che si deve proclamare il _Djihad_ o la guerra santa, la chiamata di
tutti gli uomini atti ad andare alla guerra, perchè scendano in campo
contro i Cristiani. La moltitudine ascolta con silenziosa devozione il
discorso, intessuto di testi del Corano, il quale comincia così:

«Lodato sia Allà, che ha ingrandita la gloria del Islam, mercè la spada
del campione della Fede, e che nel suo santo libro ha promesso al
credente aiuto e vittoria.

»Allà sparge i suoi benefizii sui mondi.

»Se non spingesse gli uomini a slanciarsi armati contro gli uomini, la
terra si perderebbe.

»Allà ha ordinato di combattere contro i popoli fin che conoscano che
non v'è che un Dio.

»La fiamma della guerra non si estinguerà fino alla fine del mondo.

»La benedizione divina cadrà sovra la criniera del cavallo guerriero
fino al giorno del giudizio.

»Armati da capo a piedi, o leggermente armati, alzatevi, partite!

»Oh credenti! Che sarà di voi se, quando vi si chiama alla battaglia,
rimanete col viso rivolto al suolo?

»Preferite la vita di questo mondo alla vita futura?

»Credetemi: le porte del paradiso stanno all'ombra delle spade.

»Colui che muore nella battaglia per la causa di Dio, lava col sangue
che sparge tutte le macchie dei suoi peccati.

»Il suo corpo non sarà lavato come gli altri cadaveri perchè nel giorno
del giudizio le sue ferite manderanno fragranza come il musco.

»Quando i guerrieri si presenteranno alle porte del paradiso, una voce
domanderà di dentro:--Che avete fatto nella vostra vita?--

»Ed essi risponderanno:--Noi abbiamo brandito la spada nella lotta per
la causa di Dio!

»Allora le porte eterne si apriranno e i guerrieri entreranno
quarant'anni prima degli altri.

»Su, dunque, credenti; abbandonate donne, figli, fratelli, averi, e
uscite alla guerra santa!

»E tu, o Dio, signore del mondo presente e del mondo futuro, combatti
per gli eserciti di coloro che riconoscono la tua unità! Atterra gli
increduli, gl'idolatri, i nemici della tua santa fede! Rovescia i loro
stendardi, e rimettili, con quanto posseggono, come bottino, ai
mussulmani!»

Il predicatore, appena terminato il suo discorso, esclama, volgendosi
alla Congregazione:--Chiedete a Dio!--e prega in silenzio. Tutti i
fedeli, toccando il suolo colla fronte, seguono il suo esempio. I
_mubaliges_ cantano:--Amen! Amen, o Signore di tutti gli
esseri!--Ardente come il calore che precede l'imminente tempesta,
l'entusiasmo della moltitudine, rattenuto prima in un silenzio
meraviglioso, prorompea allora in sordi mormorii, che alzandosi come le
onde e traboccando per tutto il tempio, fanno finalmente risuonar le
navate, le cappelle, le volte dell'eco di mille voci unite in un sol
grido:--Non v'è altro Dio che Allà!--......

La moschea di Cordova è oggi ancora, per consentimento universale, il
più bel tempio mussulmano, e uno dei più ammirabili monumenti del mondo.

       *       *       *       *       *

Quando uscimmo dalla moschea, era già trascorsa d'un buon tratto l'ora
della _siesta_, che nelle città della Spagna meridionale fanno tutti, e
ch'è una necessità il fare, a cagione dell'insopportabile calore
dell'ore bruciate; e le strade cominciavano a popolarsi. Ohimè!--dicevo
io ai miei compagni:--quanto sta male il cappello a staio per le strade
di Cordova! Come avete cuore di appiccicare il figurino della moda su
questo bel quadro orientale? Perchè non vi vestite da Arabi?--Passavano
zerbinotti, operai, ragazzi: guardavo tutti con grande curiosità,
sperando di trovare qualcuna di quelle fantastiche figure, che il Doré
ci rappresentò come esempi del tipo andaluso: con quel bruno
carico, con quelle grosse labbra, con quei grandi occhi. Non ne
incontrai. Andando verso il centro della città, vidi le prime Andaluse,
signore, signorine, donne del popolo, quasi tutte piccine, sottili, ben
fatte, alcune belle, molte simpatiche, la maggior parte nè carne nè
pesce, come in tutti i paesi. Nel vestire, all'infuori della così detta
_mantilla_, nessuna differenza dalle donne francesi e nostre; gran
volume di capelli finti, a treccie, a ciocche, a lunghi riccioli, e
sottane succinte, a sgonfietti e increspature, e stivaletti col tacco a
punta di pugnale. L'antico costume andaluso è scomparso dalle città.

Credevo che sul far della sera le strade sarebbero state affollate; ma
non vidi che poca gente, e soltanto nelle strade dei quartieri
principali; le altre rimasero deserte come nelle ore della _siesta_. E
convien passare appunto per queste strade deserte, per goder Cordova la
notte. Si vedono brillare i lumi nei _patios_; si vedono, negli angoli
oscuri, le coppie amorose strette in intimo colloquio; la ragazza, per
lo più, alla finestra, con una mano abbandonata mollemente fuori
dell'inferriata, e il giovane accanto al muro, in atteggiamento poetico,
e coll'occhio all'erta; non mai tanto però che gli riesca di staccar la
bocca da quella mano, prima che se ne accorga chi passa; e si senton
suoni di chitarra, mormorii di fontane, sospiri, risa di fanciulle,
fruscii misteriosi....

L'indomani mattina, ancora tutto turbato dai sogni orientali della
notte, ricominciai a girare per la città. Per descrivere tutto quello
che v'è di notevole ci vorrebbe un volume; è un vero Museo d'antichità
romane ed arabe; vi si trovano a profusione colonne militari, iscrizioni
in onore degli imperatori, resti di statue e di bassorilievi; sei
antiche porte; un gran ponte sul Guadalquivir, del tempo di Ottavio
Augusto, ricostrutto dagli Arabi; rovine di torri e di mura, case che
appartennero ai Califfi, e che serbano le colonne e gli archi
sotterranei delle sale da bagno; e per tutto porte, vestiboli, scale, da
far la delizia d'una legione d'archeologi.

Verso mezzogiorno, passando per una stradina solitaria, vidi scritto sul
muro d'una casa, accanto a un'iscrizione romana:--_Casa de huespedes.
Almuerzos y comidas;_--e leggendo, sentii lo stimolo, come dice il
Giusti, di sì bassa fame, che deliberai di saziarla in quel qualunque
bugigattolo al quale m'ero abbattuto. Infilai una porticina, mi trovai
in un _patio_. Era un _patio_ meschino, senza marmi e senza fontane, ma
bianco come la neve e fresco come un giardino. Non vedendo nè tavole nè
seggiole, temetti d'aver sbagliato porta, e mi mossi per uscire. Una
vecchierella, sbucata non so di dove, mi arrestò.

"Si mangia?" domandai.

"_Si señor_" mi rispose.

"Che cosa c'è?"

"_Uevos, chorizo, chuletas, pescado, naranjas, vino de Málaga._"

"_Muy bien: tráigame Usted todo lo que Usted tiene._"

Cominciò a portarmi la tavola e la seggiola, ed io sedetti e aspettai.
A un tratto sentii aprire una porta dietro di me, mi voltai.... Angeli
del cielo, che vidi! La più bella di tutte le più belle Andaluse, non
solo di quelle vedute a Cordova, ma di tutte quelle che vidi poi a
Siviglia, a Cadice, a Granata; una ragazza, mi si lasci dir la parola,
tremenda, da far fuggire, o commettere qualche diavoleria; uno di quei
visi che facevan gridare: oh povero me! a Giuseppe Baretti, quando
viaggiava in Spagna. Stette qualche momento immobile, cogli occhi fissi
nei miei, come per dire:--ammirami;--poi si voltò verso la cucina e
gridò:--_Tia, despáchate!_--(Zia, spicciati); il che offrì a me
l'occasione di renderle _muchas gracias_ colla lingua impacciata, e a
lei il pretesto d'avvicinarsi rispondendo:--_No hay de que_--con una
voce così soave, che mi sforzò ad offrirle una seggiola, sulla quale
sedette. Era una ragazza sui vent'anni, alta, diritta come una palma,
bruna, con due grand'occhi pieni di dolcezza, luccicanti ed umidi che
pareva avessero versato allora allora una lagrima; e una nerissima
capigliatura ondulata, con una rosa fra le treccie. Pareva una delle
vergini arabe della tribù degli Usras, che facevano morir d'amore.

Cominciò la conversazione ella stessa.

"_Usted es extranjero, me parece?_"

"Sì."

"_Frances?_"

"Italiano."

"_Italiano? Paisano del Rey?_"

"Sì."

"_Le conoce Usted?_"

"Di vista."

"_Dicenque es un buen mozo._" (bel giovanotto).

Io non risposi, essa si mise a ridere; e mi domandò:--_Que mira
Usted?_--e continuando a ridere, nascose il piede, che, sedendo, aveva
messo bene innanzi, perchè lo vedessi. Oh! non v'è donna in quei paesi,
che non sappia che i piedini andalusi sono famosi nel mondo.

Colsi l'occasione, tirai il discorso sulla fama delle donne d'Andalusia,
e le espressi la mia ammirazione colle parole più calde del mio
dizionario. Mi lasciò dire, guardando con molta attenzione dentro una
fessura della tavola, poi rialzò il viso e mi domandò:

"_Y en Italia, como son las mujeres?_"

"Oh! belle, anche in Italia."

"_Pero.... seran frias!_" (fredde).

"Oh no, davvero!" m'affrettai a rispondere; "ma lei sa... in ogni paese
le donne hanno un _non so che_ di diverso da quelle di tutti gli altri
paesi; e fra tutti i _non so che_, quello delle Andaluse, per un povero
viaggiatore che non ha ancora i capelli bianchi, è forse il più
pericoloso di tutti; e c'è una parola per dire quello che penso; se non
se la ricordasse, glie la direi; le direi: _Señorita, Usted es la
Andalusa mas...._" (più....)

"_Salada!_" (esclamò la ragazza coprendosi il viso colle mani).

"_Salada!... la Andalusa mas salada de Córdoba._"

_Salada_, salata: tale è la parola che si usa comunemente in
Andalusia per dire una donna bella, vezzosa, carina, languida,
ardente, e tutto quello che volete; una donna con due labbra che
dicano:--_Bebedme!_--bevetemi; e due occhi che vi costringano a
mordervi il labbro di sotto.

La zia mi portò le uova, le costolette, il _chorizo_, gli aranci, e la
ragazza riprese la conversazione.

"_Usted es italiano: ha visto Usted al Papa?_"

"No, mi dispiace."

"_Es posible? Un italiano que no viò al Papa! Y diga Usted: porqué le
hacen tanto sufrir los italianos?_" (perchè lo fanno tanto soffrire?)

"Soffrire, in che modo?"

"_Ya! Dicen que le han cerrado en su casa y que le tiran pedradas en las
ventanas!_" (e che gli tiran sassate nelle finestre).

"Ma no! non lo creda! non c'è ombra di vero, ec."

"_Viò Usted Venezia?_"

"Oh! Venezia, sì."

"_Es verdad que es una ciudad que sobrenada en la mar?_" (una
città che galleggia sul mare).

E qui mi fece mille istanze, perchè le descrivessi Venezia, e le dicessi
com'era fatta la gente in quella strana città, e che fa tutto il giorno,
e come va vestita. E mentre io discorrevo, oltre lo sforzo che avevo a
fare per esprimermi con un po' di garbo, e per mandar giù le ova mal
cotte e il _chorizo_ stantìo, dovevo veder lei avvicinarsi man mano a
me, forse senza accorgersene, per udir meglio; e avvicinarsi tanto da
farmi sentir l'odore della rosa che aveva nei capelli, e il calore del
suo respiro; dovevo, dico, far tre sforzi in una volta, l'uno colla
testa, l'altro collo stomaco, e il terzo con tutto, e sentirmi anche
dire di tanto in tanto:--_Que bonito!_--che significa:--Quanto è
bello!--complimento che si riferiva al Canal Grande, e che mi faceva
l'effetto che farebbe a uno spiantato, un sacchetto pieno di marenghi,
fattogli sonar sotto il naso da un banchiere impertinente.

"_Ah! señorita!_" dissi in fine, cominciando a perdere la pazienza; "che
vale che le città sian belle, alla fine dei conti? Chi ci è nato, non ci
bada; e il viaggiatore.... nemmeno. Io sono arrivato ieri a Cordova, è
una bella città, non c'è dubbio; ebbene: lo vuol credere? ho già
dimenticato tutto quello che ho visto, non ho più voglia di veder
niente, non so neanco più in che città mi trovi. Palazzi! moschee! mi
fan ridere! Quando vi avranno messo un fuoco nell'anima chi vi consumi,
andrete a smorzarlo nella moschea! Si faccia un po' più in là, scusi.
Quando vi sentirete una smania addosso che vi farebbe stritolar un
piatto coi denti, andrete a contemplare i palazzi? Creda! è una triste
vita quella del viaggiatore! È una penitenza delle più dure! È un
supplizio! È un..." Un prudente colpo di ventaglio mi chiuse la bocca,
che andava tropp'oltre e colle parole e coll'atto. Attaccai la
costoletta.

"_Pobrecito!_" mormorò l'Andalusa ridendo, dopo aver dato un'occhiata
intorno; "_Son todos ardientes como Usted los italianos?_"

"Che so io! Son tutte belle come lei le Andaluse?"

La ragazza stese la mano sulla tavola.

"Nasconda quella mano," le dissi.

"_Porqué?_" domandò essa.

"Perchè voglio mangiare in pace."

"Mangi con una mano sola."

"Ah!"

Mi parve di stringere la manina d'una bimba di sei anni; il coltello
cadde in terra; un denso velo si stese sulla costoletta.

A un tratto mi sentii la mano vuota, apersi gli occhi, vidi la ragazza
tutta turbata, mi voltai indietro: giusto cielo! c'era un bel pezzo di
giovanotto, con la giacchettina attillata, coi calzoni stretti, col
piccolo cappello di velluto, oh terrore! _un torero!_ Diedi un guizzo,
come se mi fossi sentito piantar nel collo due _banderillas de fuego_.

--Capisco a volo!--dissi tra me, come quel tale nella commedia _Moglie e
Buoi_; e sfido a non capire! La ragazza, un po' imbarazzata, fece la
presentazione:--"_Un italiano de paso por Cordoba_," e soggiunse in
fretta: "che vorrebbe sapere a che ora parte il treno per Siviglia."

Il _torero_, che al primo vedermi, aveva corrugato la fronte, si
rasserenò, mi disse l'ora della partenza, sedette, ed entrò
amichevolmente in conversazione. Io gli domandai notizie dell'ultima
_corrida_ che s'era fatta a Cordova; era un _banderillero_, mi raccontò
per filo e per segno le vicende della giornata. La ragazza, in quel
frattempo, coglieva dei fiori nei vasi del _patio_. Terminai la mia
colazione, offersi un bicchier di Malaga al _torero_, feci un brindisi
al felice piantamento di tutte le sue _banderillas_ avvenire, pagai lo
scotto (_tres pecetas_, c'eran compresi i begli occhi, si capisce), e
poi, fatto muso franco, anche per dissipare fin l'ombra d'un sospetto
nell'anima del mio formidabile rivale, dissi alla ragazza:--"_Señorita!_
A chi parte non si nega nulla; io, per lei, sono come un moribondo, non
mi rivedrà mai più, non sentirà mai più pronunziare il mio nome: può
dunque lasciarmi un ricordo: mi dia quel mazzolino di fiori."

"Eccolo," mi disse la ragazza; "l'avevo fatto per lei."

Diede un'occhiata al _torero_; il _torero_ fece un atto di approvazione.

"_Le doy gracias con toda la fuerza de mi corazon,_" risposi, e m'avviai
per uscire. M'accompagnarono tutti e due verso la porta.

"_Hay funciones de toros en Italia?_" mi domandò il giovane.

"Oh Dio! no. Non le abbiamo ancora."

"Peccato! Cerchi di metterle in moda anche in Italia, e io andrò a
_banderillar_ a Roma."

"Farò tutto il possibile. Signorina, perch'io la possa salutare abbia la
bontà di dirmi il suo nome."

"_Consuelo._"

"_Quédese Usted con Dios, Consuelo!_"

"_Váyase Usted con Dios, señor italiano!_"

E infilai la stradina solitaria.

       *       *       *       *       *

Nei dintorni di Cordova non c'è notevoli monumenti arabi a vedere.
Eppure tutta la valle era un tempo sparsa di stupendi edifizi. Lontano
tre miglia dalla città, a settentrione, alle falde d'un monte, sorgeva
Medina Az-Zahra, la _città fiorente_, una delle più meravigliose opere
d'architettura del califfato di Abdurrahman III, iniziata dal Califfo
stesso in omaggio a una sua favorita di nome Az-Zahra. Le fondamenta
furon gettate l'anno novecentotrentasei, e diecimila operai vi
lavorarono per venticinque anni. I poeti arabi celebrarono Medina
Az-Zahra come la più splendida delle reggie umane, e il più delizioso
giardino della terra. Non era un edifizio, ma un vastissimo congiunto di
palazzi, di giardini, di cortili, di porticati, di torri. Ivi piante
pellegrine della Siria, giuochi fantastici di fontane altissime,
fiumicelli fiancheggiati dalle palme, e vasti bacini colmi di mercurio,
che scintillavano ai raggi del sole come laghi di fuoco; porte d'ebano e
d'avorio, tempestate di gemme; migliaia di colonne di preziosissimi
marmi, grandi terrazze aeree, e fra la moltitudine innumerevole delle
statue, dodici animali d'oro massiccio, luccicanti di perle, che
schizzavan dalla bocca e dalle nari acque odorose. In questa immensa
reggia formicolavano migliaia di servi, di schiavi, di donne, e
accorrevano da ogni parte del mondo i musici e i poeti. E nondimeno,
codesto Abdurrahman III, che visse fra tante delizie, che regnò per
cinquant'anni, che fu potente, glorioso e fortunato in ogni vicenda e in
ogni impresa, scrisse prima di morire che durante il suo lungo regno non
era stato felice che quattordici giorni! E la sua favolosa _città
fiorente_, settantaquattr'anni dopo che n'era stata posta la prima
pietra, fu invasa, saccheggiata ed arsa da un'orda barbaresca, ed oggi
non ne restan che poche pietre, che appena ne rammentano il nome. Di
un'altra splendida città, di nome Zahira, che sorgeva ad oriente di
Cordova, fatta costrurre dal poderoso Almansur, governatore del Regno,
non restan neanco le rovine: una mano di ribelli la ridusse in cenere
poco dopo la morte del suo fondatore.

    «Tutto ritorna alla gran madre antica.»

       *       *       *       *       *

Invece di fare una scarrozzata nei dintorni di Cordova, mi diedi a
errare qua e là, almanaccando sui nomi delle strade, che per me è uno
dei più saporiti piaceri che si possan provare in una città sconosciuta.
Cordova, _alma ingeniorum parens_, avrebbe di che scrivere ad ogni
angolo di strada il nome d'un artista o d'un dotto illustre nato fra le
sue mura; e, sia detto ad onor suo, li ha tutti ricordati con materna
gratitudine. Voi ci trovate la piazzetta di Seneca, e la casa,--se sarà
quella,--nella quale nacque; la via di Lucano; la via di Ambrosio
Morales, l'istoriografo di Carlo V, continuatore della _Cronaca
generale della Spagna_ cominciata da Florian di Ocampo; la via di Paolo
Cespedes, pittore, architetto, scultore, archeologo, autore d'un poema
didattico _El arte de la pintura_, sfortunatamente non finito, sparso di
stupende bellezze. Ardente di entusiasmo per Michelangelo, del quale
aveva ammirato le opere in Italia, gli sciolse nel suo poema un inno di
lode che è uno dei più bei tratti della poesia spagnuola; e mio
malgrado, m'escon dalla penna gli ultimi versi, che ogni italiano, anche
non conoscendo la lingua sorella, può intendere e sentire. Non credere,
egli dice al lettore, di poter scoprire la perfezione della pittura in
altra cosa

        «Que en aquella escelente obra espantosa
    Mayor de cuantas se han jamas pintado,
    Que hizo[3] el Buonarrota de su mano
    Divina, en el etrusco Vaticano!

    Cual nuevo Prometeo en alto vuelo
    Alzándose, estendiò las alas tanto,
    Que puesto encima el estrellado[4] cielo
    Una parte alcanzò[5] del fuego santo;
    Con que tornando enriquecido al suelo
    Con nueva maravilla y nuevo espanto,
    Diò vida con eternos resplandores
    À marmoles, à bronces, à colores.
    ¡O mas que mortal hombre! ¿Angel divino
    O cual te nomaré? No humano cierto
    Es tu ser, que del cerco empireo vino[6]
    Al estilo y pincel vida y concierto:
    Tu mostraste à los hombres el camino
    Por mil edades escondido, incierto
    De la reina virtud; a ti se debe
    Honra que en cierto dia el sol renueve.»

Mormorando questi versi, riuscii nella via Juan de Mena, l'_Ennio
spagnuolo_, come lo chiamano i suoi concittadini, autore d'un poema
fantasmagorico, intitolato: _Il labirinto_, imitazione della _Divina
Commedia_, di gran fama ai suoi tempi; e non privo, in vero, di qualche
pagina di poesia ispirata e profonda; ma, nell'assieme, gonfio di
pedantesco misticismo, e freddo. Giovanni II, re di Castiglia, andava
pazzo di questo _Labirinto_, lo teneva accanto al messale nel suo
gabinetto, lo portava seco alla caccia; ma, vedete capriccio di Re! il
poema non aveva che trecento strofe, e a Giovanni II parevan poche, e
sapete per qual ragione? Per la ragione che l'anno è di trecento
sessantacinque giorni, e a lui pareva che quanti sono i giorni dell'anno
tante dovessero essere le strofe del poema; e pregò il poeta di comporne
altre sessantacinque, e il poeta lo obbedì; lietissimo, l'adulatore! di
vedersi offerto un pretesto per adulare ancora; benchè l'avesse già
tanto adulato, fino al segno di pregarlo che gli correggesse i suoi
versi! Dalla via Juan de Mena, passai nella via Gongora, il Marini della
Spagna, non meno grande d'ingegno, ma forse anche più corruttore della
sua letteratura che non sia stato della nostra il Marini, poichè guastò,
stroppiò, imbastardì in mille modi anche la lingua; onde Lopez de Vega
argutamente fa chiedere da un poeta gongorista al suo ascoltatore:--Mi
capisci?--e questi risponde:--Sì!--e il poeta di rimando:--Menti! perchè
non mi capisco neanch'io.--Non però scevro affatto di gongorismo
neanche il Lopez, cui bastò l'animo di scrivere che il Tasso non era che
l'aurora del sol di Marini; nè scevro il Calderon, nè gli altri più
grandi. Ma basti di poesia, per non uscire di carreggiata.

Dopo la _siesta_, andai a ricercare i miei due compagni, che mi
condussero nei sobborghi della città, nei quali vidi per la prima volta
donne e uomini di tipo veramente andaluso, quale io me lo raffigurava,
con occhi e colori e atteggiamenti d'Arabi; e intesi pure per la prima
volta il parlar proprio del popolo d'Andalusia, più molle e più cantato
che nelle Castiglie, ed anche più gaio e più immaginoso, e accompagnato
da un gesticolare più vivo. Domandai ai miei compagni se fosse vero
quello che suol dirsi dell'Andalusia: che cioè colla pubertà precoce
sian precoci i vizii, e voluttuosi i costumi, e gli amori sfrenati.
_Harto verdadero!_ risposero: troppo vero! e qui spiegazioni,
descrizioni e racconti, che tengo nella penna. Ritornammo in città, mi
condussero in uno stupendo Casino, con giardini e sale splendide, in una
delle quali, la più vasta e la più ricca, ornata dei ritratti di tutti i
Cordovesi illustri, sorge una specie di palco scenico, su cui salgono i
poeti a leggere le loro poesie le sere solenni destinate a pubblico
certame d'ingegno; e i vincitori ricevono una corona d'alloro dalle mani
delle più belle e colte fanciulle della città, assise sur un semicerchio
di seggiole inghirlandate di rose. La sera ebbi il piacere di conoscere
parecchi giovani Cordovesi, _ardentemiente afectos_, come si dice in
spagnuolo leccato, _al cultivo de las Musas_, franchi, cortesi,
vivacissimi, con una farraggine di versi nella testa, e infarinati di
letteratura italiana; cosicchè, figuratevi, dall'imbrunire a mezzanotte,
per quelle misteriose stradine che m'avevan fatto girar la testa la sera
prima, fu un continuo clamoroso scambiarsi di sonetti, d'inni e di
ballate delle due lingue, dal Petrarca al Prati, dal Cervantes allo
Zorilla; e una allegrissima conversazione chiusa e suggellata da molte
cordiali strette di mano, e da calde promesse di scriversi, di mandarsi
libri, di venire in Italia, di tornare in Spagna, ec. ec.; non altro che
parole, come sempre, ma parole non meno care per questo.

       *       *       *       *       *

L'indomani partii per Siviglia. Alla stazione vidi Frascuelo, Lagartijo,
il Cuco, e tutta la compagnia dei _toreros_ di Madrid, che mi salutarono
con uno sguardo benevolo di protezione. Mi cacciai in un vagone
polveroso, e quando il treno si mosse, e Cordova apparve ai miei occhi
per l'ultima volta, la salutai coi versi del poeta arabo, un po' troppo
sensuali, se si vuole, per il gusto d'un europeo; ma, in fin dei conti,
adatti all'occasione:

«_Addio, Cordova!_ Per vivere sempre fra le tue mura, vorrei far vita
più lunga di Noè. Vorrei avere i tesori di Faraone per spenderli in vino
e in belle Cordovesi, dagli occhi soavi, che invitano ai baci.»


NOTE:

    [3] Fece.

    [4] Stellato.

    [5] Conseguì.

    [6] Venne.



IX.

SIVIGLIA.


Il viaggio da Cordova a Siviglia non desta la meraviglia come quello da
Toledo a Cordova; ma è pur bello ancora; sono sempre quei boschi di
aranci, quegli oliveti sconfinati, quei colli vestiti di pampini, quei
prati coperti di fiori. A poche miglia da Cordova si vedon le torri
diroccate del formidabile castello di Almodovar, posto sur una roccia
altissima, che domina un immenso spazio all'intorno; a Hornachuelos, un
altro vecchio castello sulla sommità d'una collina, in mezzo un
paesaggio solitario e melanconico; più oltre la bianca città di Palma,
nascosta in un foltissimo bosco d'aranci, cinto alla sua volta da una
corona di orti e di giardini; e via via si trascorre in mezzo a campi
biondeggianti di grano, fiancheggiati da lunghissime siepi di fichi
d'India, da filari di piccole palme, da boschetti di pini, da folte
piantagioni di alberi fruttiferi; e ad ogni tratto si vedon colli e
castelli e torrenti e svelti campanili di villaggi celati tra gli
alberi, e cime azzurre di monti lontani.

Son belle sopra ogni cosa le piccole case campestri sparse lungo la
strada. Non ricordo d'averne veduta una che non fosse bianca come la
neve. È bianca la casa, bianco il parapetto del pozzo vicino, bianco il
muricciuolo che cinge l'orto, bianchi i due pilastrini della porta del
giardino; ogni cosa par stata imbiancata il giorno innanzi. Alcune di
queste case hanno una o due finestrine binate alla moresca, altre
qualche arabesco sulla porta, altre il tetto coperto di tegole
variopinte come le case arabe. Qua e là, pei campi, si vedon cappe rosse
e bianche di contadini, cappelli di velluto in mezzo all'erba, ciarpe di
tutti i colori. I contadini che si vedono sulle aiuole, o che accorrono
a veder passare il treno, sono vestiti tal quale ce li rappresentano i
quadri di costumi di quarant'anni fa: hanno un cappello di velluto con
una grandissima tesa un po' rivoltata, con una piccola cupola a pan di
zucchero; una giacchettina corta, un panciotto aperto, un par di calzoni
tagliati al ginocchio come quelli dei preti, un par di ghette alte fino
ai calzoni, e una fascia intorno alla vita. Questa foggia di vestire,
incomoda, ma bella, s'attaglia mirabilmente alle forme snelle di quegli
uomini, i quali preferiscono assai lo star bellamente male allo star
bene senza grazia, e s'acconciano di buon grado a stintignare una
mezz'ora ogni mattina, pur di avere indosso un paio di calzoncini che
mettano in rilievo il fianco svelto e la gamba ben tornita. Non han
nulla di comune coi nostri contadini del settentrione, dal muso duro e
dall'occhio attonito. Quelli vi fissan negli occhi, con un sorriso, i
loro grandi occhi neri, come se vi volessero dire:--Non mi
riconoscete?--lancian degli sguardi audaci alle signore che metton la
testa fuori del finestrino; accorrono per porgervi un fiammifero prima
che voi glielo abbiate domandato; qualche volta rispondono in rima a una
vostra interrogazione, e son capaci persino di ridere per farvi vedere i
loro denti bianchi.

A la Rinconada si comincia a vedere, in dirittura della strada ferrata,
il campanile della Cattedrale di Siviglia; e a destra, di là dal
Guadalquivir, le belle colline coperte d'oliveti, ai piedi delle quali
giaccion le rovine d'Italica. Il treno volava, e io parlavo tra me e me,
a mezza voce, affrettando le parole via via che spesseggiavan le case,
con quell'affanno pien di desiderio e di gioia, che si prova salendo le
scale dell'amante. Siviglia! Siviglia è là! È là la regina
dell'Andalusia, l'Atene spagnuola, la madre del Murillo, la città dei
poeti e degli amori, la famosa Siviglia, di cui pronunciavo il nome fin
da fanciullo con un sentimento di dolce simpatia! Chi m'avesse detto,
qualche anno fa, che io l'avrei veduta! Eppure non è un sogno! Quelle
case son ben di Siviglia, quei contadini laggiù son Sivigliani; quel
campanile ch'io vidi, è la Giralda! Io a Siviglia? È strano! Mi vien
voglia di ridere! Che farà mia madre in questo momento! Se fosse qui! Se
fosse qui il tale, il tal altro! Peccato esser solo! Ecco le case
bianche, i giardini, le stradine.... Siamo nella città.... Ora si
scende.... Ah! come è bella la vita!....

Arrivai a un albergo, buttai la valigia nel _patio_, e cominciai a
errare per la città. Mi parve di riveder Cordova ingrandita, abbellita e
arricchita; le strade son più larghe, le case son più alte, i _patios_
più spaziosi; ma l'aspetto generale della città è il medesimo; è quella
bianchezza purissima, quella rete intricata di stradine, quell'odor
diffuso d'aranci, quell'aria gentile di mistero, quella sembianza
orientale, che desta nel cuore un sentimento dolcissimo di amorosa
malinconia, e nella mente mille fantasie e desiderii e visioni d'un
mondo lontano, d'una vita nuova, d'una gente ignota, d'un paradiso
terrestre pieno d'amori, di delizie, di pace. In quelle strade si legge
la storia della città; ogni balcone, ogni frammento di scultura, ogni
crocicchio solitario rammenta l'avventura notturna d'un Re, le
ispirazioni d'un poeta, le vicende di una bella, un amore, un duello, un
rapimento, una favola, una festa. Qui è una memoria di Maria Padilla, là
di don Pedro, più oltre del Cervantes, altrove del Colombo, di Santa
Teresa, del Velasquez, del Murillo. Una colonna rammenta la dominazione
Romana, una torre, lo splendore della monarchia di Carlo V, un alcazar,
la magnificenza della corte degli Arabi. Accanto alle modeste casine
bianche, s'innalzano i sontuosi palazzi marmorei; le piccole strade
tortuose sboccano nelle vaste piazze popolate di aranci; dal crocicchio
deserto e silenzioso si riesce, con un breve giro, nella strada corsa da
una folla rumorosa; e per tutto dove si passa, si vedono a traverso i
graziosi cancelli dei _patios_, fiori, statue, fontane, fughe di sale,
muri coperti di arabeschi, finestrine arabe, sottili colonne di marmi
preziosi; e a ogni finestra, in ogni giardino, donnine vestite di
bianco, mezzo nascoste, come timide ninfe, fra le foglie dei pampini e i
cespugli delle rose.

Di strada in strada arrivai alla riva del Guadalquivir, sui viali del
passeggio della Cristina, che è per Siviglia ciò che per Firenze il
Lungarno. Qui si gode uno spettacolo incantevole.

Mi avvicinai prima alla famosa Torre dell'Oro. Questa famosa Torre,
chiamata dell'Oro o perchè vi si chiudeva l'oro che i bastimenti
spagnuoli portavano dall'America, o perchè il re Don Pedro vi nascondeva
i suoi tesori, è ottagona, formata da tre piani rientranti, coronata di
merli e bagnata dal fiume. La tradizione narra che questa torre fu
costrutta al tempo dei Romani, e che vi soggiornò per lungo tempo la
bellissima favorita di quel Re, quando la torre era congiunta
all'alcazar da un edifizio che venne demolito per far luogo al passeggio
della Cristina.

Questo passeggio si stende dal palazzo del duca di Montpensier fino alla
Torre dell'Oro ed è tutto ombreggiato da platani d'Oriente, da quercie,
da cipressi, da salici, da pioppi, e d'altri alberi del settentrione,
che gli Andalusi ammirano come ammireremmo noi le palme e gli aloè nelle
campagne del Piemonte e della Lombardia. Un gran ponte accavalcia il
fiume, e conduce al sobborgo di Triana, del quale si vedono le prime
case sulla sponda opposta. Una lunga fila di bastimenti, di golette, di
barconi si stende sul fiume, e fra la Torre dell'Oro e il palazzo del
Duca, è un va e vieni di barchette. Tramontava il sole. Una folla di
signore formicolava pei viali, frotte di operaie passavano nel ponte,
ferveva il lavoro sui bastimenti, sonava una banda musicale nascosta tra
gli alberi, il fiume era color di rosa, l'aria odorava di fiori, il
cielo pareva tutto in fuoco.

Rientrai in città, e godetti il meraviglioso spettacolo di Siviglia
notturna. I _patios_ di tutte le case erano illuminati; quei delle case
modeste, rischiarati da una mezza luce che ne abbelliva d'un'aria di
mistero la grazia; quei dei palazzi, pieni di fiammelle, che facevan
sfolgorare gli specchi e scintillare come getti d'argento vivo gli
zampilli delle fontane, e luccicare di mille colori i marmi dei
vestiboli, i musaici delle pareti, le vetriere delle porte, i cristalli
dei doppieri. Si vedeva dentro un formicaio di signore, si sentiva per
tutto un suon di risa, di voci, di musiche; pareva di passare in mezzo a
tante sale da ballo; da ogni porta usciva un'onda di luce, di fragranze
e d'armonie; le strade erano affollate; fra gli alberi delle piazze,
sotto gli atrii, in fondo ai vicoli, sui terrazzini, da ogni parte si
vedevan gonnelle bianche ondeggiare, sparire e riapparire nell'ombra; e
testine ornate di fiori vezzeggiare alle finestre; e gruppi di giovani
attraversar la folla gettando allegre grida; e gente salutarsi e
discorrere fra le finestre e la strada, e per tutto un moto affrettato,
un gridìo, un riso, una gaiezza carnevalesca. Siviglia non era più che
un immenso giardino, nel quale folleggiava un popolo fremente di
giovinezza e d'amore.

Per uno straniero, quelli son momenti assai tristi. Mi ricordo che avrei
dato del capo nel muro. Erravo qua e là mezzo sbalordito, col capo
basso, col cuore stretto, come se tutta quella gente si divertisse per
insultare la mia solitudine e la mia malinconia. Era troppo tardi per
portare le lettere di raccomandazione, troppo presto per andare a
dormire: ero schiavo di quella folla e di quell'allegrezza, e dovetti
subirla per molte ore. Provai un sollievo sforzandomi di non guardar in
viso le donne; ma non ci riuscivo sempre, e quando i miei occhi
incontravano per caso due pupille nere, la trafittura era più acerba,
appunto perchè improvvisa, che se avessi sfidato il pericolo col cuore
pronto. Ero pure in mezzo a quelle Sivigliane tremendamente famose! Le
vedevo passare, strette al braccio dei loro mariti e dei loro amanti,
toccavo le loro vesti, inspiravo il loro profumo, sentivo il suono delle
loro molli parole, e il sangue mi saliva al capo come un'onda di fuoco.
Fortunatamente mi ricordai d'aver inteso dire a Madrid da un Sivigliano
che il Console d'Italia soleva passar la serata nella bottega d'un suo
figliuolo negoziante; cercai questa bottega, la rinvenni, vi trovai il
Console, e consegnandogli una lettera d'un amico suo:--Caro
Signore!--gli dissi con un tuono drammatico che lo fece ridere;--mi
soccorra lei; Siviglia mi fa paura!

A mezzanotte la città non aveva mutato aspetto; v'era ancora tutta
quella folla e tutta quella luce; tornai all'albergo e mi chiusi nella
camera coll'intenzione di andar a letto. Peggio che peggio. Le finestre
della camera davano sur una piazza dove formicolava un visibilio di
gente intorno a una banda musicale che non finiva mai di suonare;
cessata la musica, cominciaron le chitarre, le grida degli acquaioli, i
canti, le risa; tutta la notte fu un baccano da svegliare le talpe. Io
feci un sogno delizioso e tormentoso ad un tempo; ma più tormentoso. Mi
pareva d'esser legato al letto da una lunghissima treccia nera
attorcigliata in mille nodi, e di sentirmi sulle labbra una bocca di
brage che mi toglieva il respiro, e intorno al collo due manine vigorose
che mi schiacciavano il capo contro il manico d'una chitarra.

       *       *       *       *       *

La mattina seguente andai difilato a vedere la Cattedrale.

Per descrivere ammodo codesto smisurato edifizio, bisognerebbe aver
sotto mano una raccolta di tutti gli aggettivi più sperticati e di tutte
le più strampalate similitudini che uscirono dalla penna degli
iperboleggiatori di tutti i paesi, ogni volta che ebbero a dipingere
qualcosa di prodigiosamente alto, di mostruosamente largo, di
spaventosamente profondo, d'incredibilmente grandioso. Quando ne parlo
cogli amici, senza accorgermene, faccio anch'io, come il Mirabeau di
Vittor Ugo, _un colossal mouvement d'épaules_, e gonfio le gote e
ingrosso a grado a grado la voce a somiglianza di Tommaso Salvini nella
tragedia _Sansone_, quando con un accento che fa fremer la platea, dice
che si sente ricrescer ne' nervi il vigore. Parlar della Cattedrale di
Siviglia, stanca come suonare un grosso strumento a fiato o sostenere
una conversazione da una sponda all'altra d'un torrente rumoroso.

La Cattedrale di Siviglia è isolata in mezzo ad una vastissima piazza, e
però se ne può misurar la grandezza con un colpo d'occhio. Sul primo
momento, pensai al motto famoso che proferì il Capitolo della Chiesa
primitiva, decretando l'8 luglio del 1401, la costruzione della nuova
Cattedrale:--Inalziamo un siffatto monumento che faccia dire ai posteri
che noi eravamo pazzi.--Quei reverendi canonici non hanno fallito al
loro intento. Ma per accertarsene bisogna entrare. L'aspetto esterno
della Cattedrale è grandioso e magnifico; ma senza paragone meno che
l'interno. Manca la facciata; un alto muro circonda tutto l'edifizio a
modo d'una fortezza. Per quanto si giri e si guardi, non si riesce a
fissar nella mente un contorno unico che, al pari dell'epigrafe d'un
libro, porga un chiaro concetto del disegno dell'opera; si ammira e si
prorompe più d'una volta nell'esclamazione:--È immenso!--ma non ci si
appaga; e s'entra nella chiesa frettolosamente, desiderosi di provare un
sentimento di meraviglia più intero.

Al primo entrare si rimane sbalorditi, ci si sente smarriti come in un
abisso; e per qualche momento non si fa che descrivere collo sguardo
immense curve per quell'immenso spazio, quasi per accertarsi che la
vista non c'inganna e la fantasia non c'illude. Poi ci si avvicina a uno
dei pilastri, si misura, e si guardano gli altri lontani: son grossi
come torri, e paion sottili da far fremere al pensiero che l'edifizio vi
poggia su. Si percorrono ad uno ad uno, con uno sguardo rapido, dal
pavimento alla vòlta, e par di poter contare i momenti che lo sguardo
impiega a salire. Son cinque navate, che formerebbero ciascuna una
grande chiesa. In quella di mezzo potrebbe passeggiare a testa alta
un'altra Cattedrale colla sua cupola e il suo campanile. Tutte insieme
formano sessantotto vòlte ardimentose che, a guardarle, par che
lentamente si allarghino e si sollevino. Tutto è enorme in questa
Cattedrale. La cappella maggiore, posta nel mezzo della navata
principale, e alta fin quasi a toccar la volta, pare una cappella
costrutta per de' sacerdoti giganti a' quali gli altari comuni non
arrivino sino al ginocchio; il cero pasquale sembra un albero di
bastimento; il candelabro di bronzo che lo sopporta, un pilastro d'una
chiesa; gli organi, case; il coro, è un museo di scultura e di
cesellatura, da meritare ei solo una visita d'una giornata. Le
cappelle sono degne della chiesa: vi sono profusi i capolavori di
sessantasette scultori e di trentotto pittori. Il Montanes, il Zurbaran,
il Murillo, il Valdes, l'Herrera, il Boldan, il Roëlas, il Campana,
v'hanno lasciato mille traccie immortali della loro mano. La cappella
di san Ferdinando, che racchiude i sepolcri di questo Re, della sua
sposa Beatrice, di Alfonso il Saggio, del celebre ministro Florida
Blanca, e d'altri personaggi illustri, è una delle più belle e più
ricche. Il corpo del re Ferdinando, che redense Siviglia dalla signoria
degli Arabi, vestito della sua assisa guerriera, colla corona e col
manto, riposa in una cassa di cristallo, coperta d'un velo. Da un lato è
la spada che portava il giorno della sua entrata in Siviglia; dall'altro
la canna, emblema del comando. In quella stessa cappella si conserva una
piccola vergine d'avorio, che il santo Re portava seco in guerra, e
altre reliquie di gran valore. Nelle restanti cappelle sono grandi
altari di marmo, tombe di stile gotico, statue di pietra, di legno,
d'argento, chiuse in ampie casse di cristallo, col petto e le mani
coperte di diamanti e di rubini; e stupendi quadri, che, sgraziatamente,
la scarsa luce che scende dalle alte finestre non rischiara tanto che si
possano ammirare in tutta la loro bellezza.

Ma dalla considerazione delle cappelle, dei quadri, delle sculture, si
ritorna senza posa ad ammirare la Cattedrale nel suo grandioso e, se si
potesse dire, formidabile aspetto. Dopo essersi slanciati su fino a
quelle altezze vertiginose, lo sguardo e la mente ricadono a terra,
quasi stanchi dello sforzo, come per ripigliar nuova lena a salire. E le
immagini che vi pullulano nel capo, rispondono alla vastità della
Basilica: angeli smisurati, teste di cherubini mostruose, ali grandi
come vele di naviglio, e svolazzi di manti candidi immensi.
L'impressione che vi produce codesta Cattedrale è tutta religiosa; ma
non mesta; è quel sentimento che trasporta il pensiero negli spazi
interminati e nei tremendi silenzi, nei quali s'annegava il pensiero di
Leopardi; è un sentimento pieno di desiderio e di ardire; il brivido
voluttuoso che si prova sull'orlo d'un abisso; il turbamento e la
confusione delle grandi idee; il divino terrore dell'infinito.

Come è la cattedrale più varia della Spagna (chè l'architettura gotica,
la germanica, la greco-romana, l'araba e quella nominata volgarmente
_plateresca_ vi lasciarono ciascheduna una impronta), ella è pure la più
ricca e la più privilegiata. Nei tempi della maggior potenza del clero,
vi si bruciavano, ogni anno, ventimila libbre di cera; vi si
celebravano, ogni giorno, su ottanta altari, cinquecento messe; il vino
che si consumava nel sacrifizio ascendeva all'incredibile quantità di
diciottomila settecento cinquanta litri. I canonici avevano un
servidorame da monarchi, si recavano alla chiesa in splendide carrozze
tirate da superbi cavalli, si facevano sventolare dai chierici, mentre
celebravan la messa, con enormi ventagli ornati di piume e di perle;
diritto concesso loro dal Papa, del quale alcuni approfittano ancora
oggigiorno. Non occorre parlare delle feste della settimana santa che
sono ancora adesso famose nel mondo, e alle quali accorre gente da tutte
le parti d'Europa.

Ma il privilegio più curioso della cattedrale di Siviglia è la così
detta danza _de los seises_, che ha luogo ogni sera, sull'imbrunire, per
otto giorni consecutivi, dopo la festa del _Corpus Domini_. Poichè fui a
Siviglia in quei giorni, l'andai a vedere, e mi parve cosa degna di
esser descritta. Da quanto me n'era stato detto prima, mi pareva che la
dovesse essere una pagliacciata scandalosa, ed entrai nella chiesa
coll'animo preparato a un sentimento di sdegno per la profanazione del
luogo sacro. La chiesa era buia; la sola cappella maggiore illuminata;
una folla di donne ginocchioni ingombrava lo spazio fra la cappella e il
coro. Alcuni preti stavan seduti a destra e sinistra dell'altare;
davanti alla gradinata era disteso un ampio tappeto; due file di ragazzi
dagli otto ai dodici anni, vestiti da cavalieri spagnuoli del medio evo,
con cappello piumato e calze bianche, eran schierati gli uni di fronte
agli altri, in faccia all'altare. A un cenno dato da un sacerdote, una
soave musica di violini ruppe il silenzio profondo della chiesa, e le
due schiere di ragazzi si mossero con un passo di contraddanza, e
cominciarono a dividersi, a intrecciarsi, a sciogliersi, a riannodarsi,
con mille graziosissimi giri; e poi proruppero tutti insieme in un canto
armonioso e gentile, che echeggiò nell'oscurità della vasta cattedrale
come la voce d'un coro d'angeli; e un momento dopo, si misero ad
accompagnare la danza ed il canto colle nacchere. Nessuna cerimonia
religiosa mi commosse mai come questa. È impossibile esprimere
l'effetto che producevano quelle vocine sotto quelle immense vòlte;
quelle creaturine ai piedi di quell'altare enorme; quella danza
composta, quasi umile; quel costume antico, quella folla prostrata, e
intorno intorno quelle tenebre. Uscii dalla chiesa coll'anima serena
come se avessi pregato.

A proposito di questo ballo mi fu raccontato un aneddoto assai curioso.
Due secoli or sono, un arcivescovo di Siviglia al quale pareva che colle
contraddanze e le nacchere non si lodasse degnamente il Signore, volle
proibire la cerimonia. Ne seguì un sottosopra: il popolo strepitò; i
canonici alzaron la voce; l'arcivescovo fu costretto a chieder soccorso
al papa. Il papa, curioso, volle vedere coi suoi occhi il ballonzolo per
poter giudicare con conoscimento di causa. I ragazzi, vestiti da
cavalieri, furon condotti a Roma, ricevuti nel Vaticano e fatti danzare
e cantare in presenza di Sua Santità. Sua Santità rise, non disapprovò,
e volendo dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ossia contentare i
canonici senza scontentare l'arcivescovo, decretò che i ragazzi
potessero continuare a ballare finché avessero logorato i vestiti che si
trovavano addosso; dopo di che la cerimonia si sarebbe considerata come
abolita. L'arcivescovo rise sotto i baffi, se li aveva, e i canonici
risero anch'essi, come quelli che avevan già trovata la maniera di farla
in barba all'arcivescovo e al papa. E infatti essi rinnovarono ai
ragazzi ogni anno una parte del vestiario, in modo che non si potesse
dire mai che tutto il vestiario era logoro; e l'arcivescovo che, da
uomo scrupoloso, pigliava l'ordine del papa alla lettera, non si potè
opporre alla ripetizione della cerimonia. Così si continuò a ballare e
si balla e si ballerà fin che piaccia ai canonici e a Domeneddio.

Mentre stavo per uscir dalla chiesa, un sacrestano mi fece un cenno, mi
condusse dietro al coro, e m'indicò una lastra del pavimento, sulla
quale lessi una iscrizione che mi fece battere il cuore. Sotto quella
pietra sono sepolte le ossa di Ferdinando Colombo, figlio di Cristoforo,
nato a Cordova, morto a Siviglia il 12 luglio del 1536, nell'età di
cinquant'anni. Sotto l'iscrizione si leggono alcuni distici latini del
seguente significato:

«Che vale ch'io abbia bagnato dei miei sudori l'intero universo, ch'io
abbia percorso tre volte il nuovo mondo scoperto da mio padre, ch'io
abbia abbellito le rive del tranquillo Beti, e preferito i miei gusti
semplici alle ricchezze per riunire intorno a te le divinità della
sorgente di Castalia, e offrirti i tesori raccolti già da Tolomeo, se
tu, passando in silenzio su questa pietra, non rivolgi nemmeno un saluto
a mio padre, e a me un lieve ricordo?»

Il sacrestano che ne sapeva più di me, mi spiegò questa iscrizione.
Ferdinando Colombo fu, giovanissimo, paggio di Isabella la Cattolica e
del principe Don Giovanni; viaggiò nelle Indie con suo padre e suo
fratello, l'ammiraglio Don Diego, seguì l'imperatore Carlo V nelle sue
guerre, fece altri viaggi in Asia, in Affrica e nell'America, e per
tutto raccolse con infinite cure e ingenti spese libri preziosissimi,
dei quali compose una biblioteca, che dopo la sua morte passò nelle mani
del capitolo della cattedrale, e rimane tuttora col titolo famoso di
Biblioteca Colombina. Prima di morire scrisse egli stesso i distici
latini che si leggono sulla pietra della sua tomba e manifestò il
desiderio di essere sepolto nella cattedrale. Negli ultimi momenti della
sua vita, si fece portare un vassoio pieno di cenere, se ne asperse il
viso pronunziando le parole della Sacra Scrittura: _Memento homo quia
pulvis es_, intonò il _Te Deum_, sorrise e spirò colla serenità d'un
santo. Subito mi prese il desiderio di visitar la biblioteca e uscii
dalla chiesa.

Un cicerone mi arrestò sulla soglia per domandarmi se avevo visto il
_Patio de los Naranjos_ (il cortile degli aranci), e avendogli risposto
di no, mi ci condusse. Il cortile degli aranci è posto a tramontana
della cattedrale, e cinto d'un gran muro merlato. Nel mezzo sorge una
fontana, circondata da un boschetto d'aranci, e da un lato, accanto al
muro, un pulpito di marmo, ai piedi del quale narra la tradizione che
predicasse san Vincenzo Ferrero. Nello spazio di questo cortile, che è
amplissimo, sorgeva l'antica moschea che si crede sia stata costrutta
verso la fine del secolo duodecimo. Ora non ne rimane più traccia.
All'ombra degli aranci, sull'orlo della vasca della fontana, vanno a
pigliare il fresco i buoni sivigliani _en las ardientes siestas del
estio_; e a rammentare il voluttuoso paradiso di Maometto non resta che
la leggiadra verzura e l'aria imbalsamata, e ad ora ad ora qualche
bella fanciulla dai grandi occhi che vi saetta trasvolando in mezzo agli
alberi lontani.

La famosa Giralda della cattedrale di Siviglia, è un'antica torre araba,
costrutta, a quanto si afferma, nell'anno mille, sul disegno
dell'architetto Gaver, inventore dell'algebra; modificata nella parte
superiore dopo la riconquista, e ridotta così a campanile cristiano; ma
pur sempre araba all'aspetto, e tuttavia più altera dello sparito
stendardo dei vinti, che non della croce a lei nuovamente imposta dai
vincitori. È un monumento che produce una sensazione nuova; fa
sorridere; è smisurato e imponente come una piramide egizia, e ad un
tempo gaio e gentile come un chiosco di giardino. È una torre di
mattoni, quadrata, d'un bellissimo color di rosa, nuda fino a una certa
altezza, e di qui in su ornata di finestrine moresche, binate, sparse
qua e là come a caso, munite di balconcini che fanno un bellissimo
vedere. Sul piano dove posava anticamente un tetto variopinto,
sormontato d'un'asta di ferro che sorreggeva quattro enormi palle
dorate; sorge il campanile cristiano, di tre piani, il primo occupato
dalle campane, il secondo cinto d'una balaustrata, il terzo formato da
una specie di cupola, sulla quale gira come una banderuola una colossale
statua di bronzo dorato, che rappresenta la Fede, con una palma da una
mano e dall'altra uno stendardo, visibile a grande distanza da Siviglia,
e quando vi batte il sole, scintillante a somiglianza di un enorme
rubino confitto nella corona d'un re titano che signoreggi collo
sguardo tutta la vallata andalusa.

Salii fino alla sommità, e là fui ampiamente compensato delle fatiche
della salita. Siviglia, tutta bianca come una città di marmo, cinta
d'una corona di giardini, di boschi e di viali, in mezzo ad una campagna
sparsa di ville, si stende sotto allo sguardo in tutta la pompa della
sua bellezza orientale. Il Guadalquivir carico di navi l'attraversa e
l'abbraccia con un larghissimo giro. Qui la Torre dell'Oro disegna le
sue graziose forme sulle acque azzurre del fiume, là l'Alcazar ostenta
le sue austere torri, più oltre giardini del Montpensier spingono oltre
i tetti degli edifizii un ammasso enorme di verzura; lo sguardo penetra
dentro il circo dei tori, nei giardini delle piazze, nei _patios_ delle
case, nei claustri delle chiese, in tutte le strade che vengono a
sboccare intorno alla cattedrale; lontano, si scorgono i villaggi di
Santi-Ponce, di Algaba ed altri che biancheggiano alle falde delle
colline; a destra del Guadalquivir, il grande borgo di Triana; da un
lato, lontanissimo, le creste dentellate della Sierra Morena; dal lato
opposto altri monti svariati d'infinite tinte azzurrine; e sopra questo
meraviglioso panorama il più puro, il più trasparente, il più
incantevole cielo che abbia mai sorriso allo sguardo dell'uomo.

Sceso dalla Giralda, andai a vedere la biblioteca Colombina, posta in un
edifizio antico, accanto al _Patio de los Naranjos_. Dopo aver visto una
collezione di messali, di bibbie, di manoscritti preziosi, uno tra i
quali attribuito ad Alfonso il Saggio, intitolato: _Il Libro del
Tesoro_, scritto con diligentissima cura nella vecchia lingua spagnuola;
vidi,--lasciatemelo ripetere,--vidi,--io--coi miei occhi inumiditi, e
premendomi una mano sul cuore che mi batteva forte, vidi un libro, un
trattato di cosmografia e di astronomia, in latino, coi margini coperti
di note scritte dalla mano di Cristoforo Colombo. Egli aveva studiato
quel libro quando volgeva in mente il grande disegno, aveva vegliato su
quelle pagine, le aveva toccate, forse la sua divina fronte, in quelle
veglie faticose, si era qualche volta chinata con uno stanco abbandono
su quelle pergamene, e le aveva bagnate di sudore! È un pensiero che fa
fremere! Ma c'è ben altro! Vidi uno scritto della mano di Colombo, nel
quale sono raccolte tutte le profezie degli antichi scrittori sacri e
profani intorno alla scoperta d'un nuovo mondo; scritto del quale egli
si servì, a quanto pare, per indurre i sovrani di Spagna a fornirgli i
mezzi di tentare la sua impresa. V'è, fra gli altri, un passo della
_Medea_ del Seneca, che dice: _Venient annis sæcula seris, quibus
oceanus vincula rerum laxet, et ingens Pateat tellus_. E nel volume del
Seneca, che si trova pure nella biblioteca Colombina, accanto al passo
citato, v'è una annotazione del figlio Ferdinando, che dice:--Questa
profezia è stata avverata da mio padre, l'ammiraglio Cristoforo Colombo,
l'anno 1492.--Mi si riempiron gli occhi di lacrime; avrei voluto esser
solo per baciare quei libri, per stancarmi a forza di rivolgerli tra le
mani, per poterne staccare un piccolo frammento e portarlo con me, come
una cosa sacra. Cristoforo Colombo! Ho visto i suoi caratteri! Ho
toccato i fogli ch'egli ha toccato! L'ho sentito così vicino a me!
Uscendo dalla biblioteca, non so.... mi sarei gettato in mezzo alle
fiamme per salvare un bambino, mi sarei spogliato per soccorrere un
povero, avrei fatto lietamente qualche grande sacrifizio; ero tanto
ricco!

       *       *       *       *       *

Dopo la biblioteca, l'Alcazar; ma prima di arrivare all'Alcazar, benchè
si trovi nella stessa piazza della cattedrale, sentii per la prima volta
che cos'è il sole dell'Andalusia. Siviglia è la città più calda della
Spagna, quella era l'ora più calda della giornata, ed io mi trovavo nel
punto più caldo della città; v'era un oceano di luce; non una porta, non
una finestra aperta, non un'anima viva; se m'avessero detto che Siviglia
era disabitata, l'avrei potuto credere. Attraversai la piazza lentamente
cogli occhi socchiusi, col viso raggrinzato, col sudore che mi filava a
grosse goccie giù per le guancie e per il petto, con le mani che mi
pareva d'averle tuffate in un secchio d'acqua. Vicino all'Alcazar trovai
una specie di baracca d'un acquaiolo, e mi cacciai sotto colla
precipitazione d'un uomo che si ripari da una tempesta di sassi. Ripreso
un po' di fiato, mi mossi verso l'Alcazar.

       *       *       *       *       *

L'Alcazar, antico palazzo dei Re mori, è uno dei monumenti meglio
conservati della Spagna. Visto di fuori, pare una fortezza: è tutto
cinto di alte mura, di torri merlate e di vecchie case, che formano
davanti alla facciata due spaziosi cortili. La facciata è nuda e severa
come le altre parti esteriori dell'edifizio. La porta è ornata di
arabeschi dorati e dipinti, fra i quali si vede una iscrizione gotica
che accenna il tempo in cui l'Alcazar fu restaurato per ordine del re
Don Pedro. L'Alcazar, infatti, benchè sia un palazzo arabo, è opera più
dei re Cristiani che dei re Arabi. Fondato non si sa precisamente in che
anno, fu ricostrutto dal re Abdelasio verso la fine del dodicesimo
secolo; conquistato dal re Ferdinando verso la metà del secolo decimo
terzo; rifatto una seconda volta, nel secolo seguente, dal re Don Pedro;
abitato poi, per più o meno tempo, da quasi tutti i re di Castiglia; e
infine scelto da Carlo V per celebrarvi il suo matrimonio coll'Infanta
di Portogallo. L'Alcazar fu testimone degli amori e dei delitti di tre
schiatte di Re; ogni sua pietra desta un ricordo e custodisce un
segreto.

Si entra, si attraversano due o tre sale, nelle quali non riman più
d'arabo che il soffitto e qualche musaico a piè dei muri, e si riesce in
un cortile dove si rimane attoniti dalla meraviglia. Un portico ad archi
elegantissimi si stende lungo i quattro lati, sostenuto da colonnine di
marmo, unite a due a due; e gli archi e i muri e le finestre e le porte
son coperte di sculture, di musaici, di arabeschi intricatissimi e
delicatissimi, dove traforati come veli di trina; dove fitti e chiusi
come tappeti trapunti; dove sporgenti e penzoli come mazzi e ghirlande
di fiori; e fuor che i musaici dai mille colori, ogni cosa è bianco,
nitido, luccicante come l'avorio. Ai quattro lati son quattro grandi
porte per le quali si entra nelle sale reali. Qui la meraviglia si muta
in incanto. Quanto di più ricco, di più vario, di più splendido può
sognare la più ardente fantasia nel più ardente dei suoi sogni, si trova
in codeste sale. Dal pavimento alla volta, intorno alle porte, lungo gli
spigoli delle finestre, negli angoli più appartati, in qualunque parte
cada lo sguardo, appare un tal formicolío di ornamenti d'oro e di pietre
preziose, una così fitta rete di arabeschi e d'iscrizioni, una così
meravigliosa profusione di disegni e di colori, che appena si son fatti
venti passi, si è sbalorditi e confusi, e l'occhio erra qua e là stanco,
quasi cercando un palmo di parete nuda, in cui rifugiarsi e riposare. In
una di queste sale il custode vi accenna una macchia rossastra
che copre un buon tratto del pavimento marmoreo, e vi dice con voce
solenne:

"Questa è la traccia del sangue di Don Fadrique gran mastro dell'Ordine
di Sant'Jago, ucciso in questo luogo medesimo, l'anno 1358, per ordine
del re Don Pedro, suo fratello."

Mi ricordo che quando udii queste parole guardai in viso il custode
coll'aria di voler dire:--Gnamo, via;--e che il buon uomo mi rispose con
un tuono secco:

"_Caballero_, se io le dicessi di creder la cosa sulla mia parola, ella
avrebbe ogni ragione di dubitarne; ma quando la cosa la può veder lei
coi suoi occhi, sbaglierò, ma... mi pare..."

"Sì," m'affrettai a dire, "sì, è sangue, lo credo, lo vedo, non
parliamone più."

Ma se si può scherzar sulla macchia del sangue, non si può sulla
tradizione di quel delitto; l'aspetto del luogo ne ravviva nella mente
tutti i più orrendi particolari. Per l'ampie sale dorate par di sentir
risuonare il passo di Don Fadrique, inseguito dai balestrieri armati di
mazze; il palazzo è immerso nelle tenebre; non si sente altro rumore che
quello dei carnefici e della vittima; Don Fadrique cerca di entrar nel
cortile, Lopez de Padilla lo agguanta, Fadrique si scioglie, è nel
cortile, afferra la spada, maledizione! la croce dell'elsa s'è intricata
nel mantello dell'Ordine di Sant'Jago, i balestrieri sopraggiungono, ei
non ha più tempo a sguainare la lama, fugge qua e là a tentoni,
Fernandez de Roa lo raggiunge e lo atterra con un colpo di mazza, gli
altri gli si avventano addosso e feriscono, Faldrico spira in un lago di
sangue....

Ma questo tristo ricordo si perde in mezzo alle mille immagini della
vita deliziosa dei re Arabi. Quelle finestrine gentili, alle quali par
che si debba affacciar da un momento all'altro un volto languido di
Odalisca; quelle porte segrete, davanti alle quali vi fermate vostro
malgrado, come se aveste sentito il fruscío d'una veste; quei dormentori
dei Sultani, immersi in una oscurità misteriosa, nei quali vi par di
sentir confusi in un solo i gemiti amorosi di tutte le fanciulle che vi
perdettero il fior verginale; quella prodigiosa varietà di colori e di
fregi che a somiglianza di una concitatissima e sempre cangiante
sinfonia vi leva i sensi in non so quale smarrimento fantastico che vi
fa dubitar di sognare; quell'architettura delicata e leggerissima, tutta
colonnine che paion braccia di donne, archetti capricciosi, stanzini,
volte affollate di ornamenti che pendono in forma di stallatiti, di
diacciuoli e di grappoli, variopinte come aiuole fiorite; tutto questo
vi mette il desiderio di sedervi in mezzo a una di quelle sale, e di
star là premendovi sul cuore una bella testa bruna d'Andalusa, che vi
faccia dimenticare il mondo e il tempo, e con un lunghissimo bacio che
vi assorbisca la vita vi addormenti per sempre.

Al pian terreno, la più bella sala è quella degli ambasciatori, formata
da quattro grandi archi che sostengono una galleria di quarantaquattro
archi minori, e in alto una leggiadra cupola scolpita, dipinta, dorata,
ricamata con una grazia inimitabile e uno sfarzo favoloso. Al piano
superiore, dov'eran gli appartamenti d'inverno, non rimane che un
oratorio di Ferdinando e d'Isabella la Cattolica, e una piccola stanza
che si dice sia quella in cui dormiva il re Don Pedro. Di qui si scende
per una scala stretta e misteriosa nelle stanze in cui abitava la famosa
Maria di Padilla, favorita di Don Pedro, che la tradizione popolare
accusa d'aver istigato il re al fratricidio.

I giardini dell'Alcazar non sono molto vasti, nè straordinariamente
belli; ma i ricordi che destano valgon più della vastità e della
bellezza. All'ombra di quegli aranci e di quei cipressi, al mormorio di
quelle fontane, quando splendeva in quel purissimo cielo andaluso una
grande e candida luna, e il folto sciame dei cortigiani e degli schiavi
posava; quanti lunghi sospiri di ardenti sultane! quante umili parole di
re superbi! che tremendi amori, e che tremendi amplessi!--Itimad! mio
amore!--mormoravo io, pensando all'amante famosa di re Al-Motamid, e
intanto giravo di sentiero in sentiero come inseguendo il suo
fantasma;--Itimad! Non lasciarmi solo in questo tacito paradiso!
Arrestati! Rendimi un'ora della felicità di questa notte! Ti ricordi? Tu
venisti a me, e la tua ricca chioma cadde sulle mie spalle come un
manto; e in quel modo che il guerriero impugna la sua spada, io afferrai
il tuo collo più bianco e più morbido di quello del cigno! Com'eri
bella! Come il mio cuore ansioso estinse la sua sete dentro la tua bocca
color di sangue! Il tuo bel corpo uscì dalla tua veste splendidamente
ricamata, come una lama nitida e scintillante esce dalla guaina; e
allora io premetti con ambe le mani i tuoi grandi fianchi, e la tua vita
sottile e tutta la perfezione della tua bellezza! Come sei cara, Itimad!
Il tuo bacio è dolce come il vino, e il tuo sguardo, come il vino, fa
smarrir la ragione!

Mentre facevo così la mia dichiarazione amorosa con frasi e immagini
rubacchiate ai poeti arabi, e proprio nel momento che infilavo un
sentiero tutto fiancheggiato da' fiori, mi sentii a un tratto venir su
tra gamba e gamba uno zampillo d'acqua; feci un salto indietro,
ricevetti uno spruzzo nel viso; mi voltai a destra, uno spruzzo nel
collo; mi girai a sinistra, uno spruzzo nella nuca; mi misi a correre,
acqua di sotto, dai lati, da tutte le parti, a zampilli, a sprazzi, a
pioggia, così che in un momento mi trovai fradicio come se mi avessero
tuffato in una tinozza. Nel punto che apro la bocca per gridare, tutto
cessa, e sento una sonora risata in fondo al giardino; mi volto, e vedo
un giovanotto, appoggiato a un muricciuolo, che mi guarda coll'aria di
dire:--Le è piaciuto?--Quando uscii mi mostrò l'ordigno che aveva
toccato per farmi quella broma (facezia), e mi confortò assicurandomi
che il sole di Siviglia non mi avrebbe lasciato molto tempo in quello
stato di spugna intrisa, a cui ero passato così bruscamente, me
infelice! dalle braccia amorose della mia sultana.

       *       *       *       *       *

La sera, malgrado le voluttuose immagini che m'avea suscitate nella
mente l'Alcazar, fui abbastanza calmo da poter considerare la bellezza
delle sivigliane senza esser poi costretto cercare uno scampo tra le
braccia del console. Io non credo che in nessun paese esistan donne più
atte delle andaluse a far concepire il disegno d'un rapimento; non solo
perchè destin la passione che fa far le corbellerie; ma perchè davvero
paion fatte apposta per esser prese, abballottate e nascoste, tanto son
piccole, leggiere, rotondette, elastiche, morbidine. I loro piedini vi
entrerebbero agevolmente tutti e due in una tasca del soprabito, con una
mano le levereste su per la vita come le bambole, e premendole un po'
con un dito le pieghereste come una verghetta di giunco. Alla bellezza
naturale accoppian poi l'arte di camminare e di guardare in una maniera
da far dar di volta al cervello. Scivolano, sguisciano, ondeggiano; in
un momento solo, passandovi accanto, vi mostrano il piedino, vi fanno
ammirare il braccio, vi mettono in evidenza la vitina, vi scoprono due
file di denti bianchissimi, e vi lanciano uno sguardo lungo e velato che
si figge e muore nel vostro; e poi tiran via con aria di trionfo, sicure
d'avervi messo il sangue sossopra.

Per avere un'idea della bellezza delle donne del popolo e della loro
foggia di vestire, andai a vedere il giorno dopo la fabbrica di
tabacchi, che è una delle più vaste d'Europa e conta non meno di
cinquemila operaie. L'edifizio è di fronte al vasto giardino del duca di
Montpensier; le operaie si trovan quasi tutte in tre grandissime sale,
divisa ciascuna in tre parti da tre file di pilastri. Il primo colpo
d'occhio è stupendo; vi si presentano tutte insieme allo sguardo
ottocento ragazze, divise in gruppi di cinque o sei, sedute intorno ai
tavolini da lavoro, fitte come una folla, le lontane confuse, le ultime
appena visibili; tutte giovani, poche bambine; ottocento chiome
nerissime e ottocento visi bruni di ogni provincia d'Andalusia, da Iaen
a Cadice, da Granata a Siviglia. Si sente un brulichío come in una
piazza piena di popolo. Le pareti, dalla porta d'entrata fino alla porta
d'uscita, in tutte tre le sale, sono tappezzate di gonnelle, di scialli,
di fazzoletti, di sciarpe; e, cosa curiosissima, tutto quell'ammasso di
cenci che basterebbe a riempire cento botteghe da rigattiere, presenta
due colori dominanti, tutti e due continui, l'uno sotto l'altro, come i
colori d'una lunghissima bandiera: il nero degli scialli sopra, il roseo
delle vesti sotto; misto al rosso il bianco, il porporino, il giallo; e
par di vedere un'immensa bottega di maschere o un'immensa sala da ballo
in cui le ballerine, per esser più libere, abbiano appeso al muro tutto
ciò che non è strettamente necessario a salvare il pudore. Le ragazze si
rimettono quei vestiti per uscire; per lavorare veston roba da
strapazzo; ma ugualmente bianca o rosea. Il caldo essendo
insopportabile, tutte s'alleggeriscono quant'è possibile, e perciò fra
quelle cinquemila ve ne saranno appena una cinquantina delle quali il
visitatore non possa contemplare a suo bell'agio il braccio e la spalla,
senza tener conto dei casi straordinari che si presentano all'improvviso
passare da una sala all'altra, dietro le porte e le colonne, e in fondo
agli angoli lontani. Vi sono dei visi bellissimi; ed anco i non belli
hanno qualche cosa che attira lo sguardo e s'imprime nella memoria: il
colorito, l'occhio, le ciglia, il sorriso. Molte, e specie le così dette
_gitane_, sono d'un bruno carico come le mulatte, e han le labbra
tumide; altre, gli occhi tanto grandi che un loro ritratto fedele
parrebbe un'esagerazione mostruosa; la maggior parte son piccine e ben
fatte, e tutte hanno una rosa o una viola o un mazzetto di fiori di
campo fra le treccie. Sono pagate in ragione del lavoro che fanno; le
più abili e le più operose guadagnano fino a tre lire il giorno; le
pigre--_las holgazanas_--dormono colle braccia incrociate sul tavolo e
la testa appoggiata sulle braccia; le mamme lavorano dimenando una gamba
cui è legata una cordicella che fa dondolare una culla. Dalla sala dei
sigari si passa in quella dei _cigarritos_, da quella dei _cigarritos_
in quella delle scatole, da quella delle scatole in quella delle casse,
e per tutto si vedon sottane color di rosa, treccie nere ed occhioni. In
una sola di quelle sale quante storie d'amore, di gelosie, d'abbandoni e
di miserie! All'uscire di quella fabbrica, per un pezzo vi par di vedere
da ogni parte pupille nere che vi guardano con mille espressioni diverse
di curiosità, di noia, di simpatia, di allegrezza, di mestizia, di
sonno.

       *       *       *       *       *

Lo stesso giorno andai a vedere il Museo di pittura.

Il Museo di pittura di Siviglia non possiede un gran numero di quadri;
ma quei pochi valgono un grande Museo. Vi sono i capolavori del Murillo,
e fra questi l'immortale _Sant'Antonio da Padova_, che ha fama di essere
la più divinamente ispirata delle sue creazioni, e una delle più grandi
meraviglie del genio umano. Visitai quel Museo col signor Gonzalo
Segovia e Ardizone, uno dei più illustri giovani di Siviglia, e vorrei
ch'egli fosse ora qui, accanto al mio tavolino, per testificare con una
noticina firmata che nel punto ch'io fissai gli occhi su quel quadro, lo
afferrai pel braccio e gettai un grido.

Una volta sola, in vita mia, provai una commozione della natura di
quella che m'assalì alla vista di quel l'immagine. Era una bella notte
d'estate, il cielo tutto scintillante di stelle, e la vasta campagna che
si abbracciava con uno sguardo dal luogo alto dove mi trovavo, immersa
in una quiete profonda. Una delle più nobili creature ch'io abbia
incontrato finora nella vita, era accanto a me. Poche ore prima avevamo
letto alcune pagine d'un libro dell'Humboldt. Guardavamo il cielo, e
parlavamo del moto della terra, dei milioni dei mondi, dell'infinito,
con quel tuono sommesso, quasi di voce lontana, che vien spontaneo
quando si parla di tali cose, di notte, in un luogo silenzioso. A un
certo punto tacemmo, e ciascuno si abbandonò, cogli occhi fissi nel
cielo, alle sue fantasie. Io non so per qual ordine di pensieri riuscii
dove riuscii; non so che misterioso movimento d'affetti si sia prodotto
nel mio cuore; non so che cosa abbia veduto, o traveduto, o sognato; so
che tutto ad un tratto mi parve che si squarciasse un velo davanti alla
mia mente, sentii dentro di me una infinita sicurezza di ciò che fino
allora avevo piuttosto desiderato che creduto, il mio cuore si dilatò in
un sentimento di gioia suprema, d'una dolcezza angelica, d'una speranza
immensa; un'onda di lagrime ardenti mi sgorgò impetuosamente dagli
occhi, e afferrando la mano amica che cercava la mia, gridai dal più
profondo dell'anima:--È vero! È vero! È vero!--e mi misi a piangere come
un bambino.

Il _Sant'Antonio di Padova_ mi fece riprovare la commozione di quella
sera. Il santo è inginocchiato in mezzo alla sua cella: il bambino Gesù,
circonfuso d'una luce bionda e vaporosa, attirato dalla forza della
preghiera, scende fra le sue braccia; Sant'Antonio, rapito in estasi, si
slancia con tutto il suo corpo e tutta la sua anima verso di lui,
rovesciando indietro la sua testa raggiante in uno spasimo di voluttà
sovrumana. Tale fu la scossa che mi diede questo quadro, che pochi
minuti di contemplazione mi lasciarono stanco come se avessi percorso un
grande Museo; e mi prese un tremito che mi durò per tutto il tempo ch'io
rimasi in quella sala. Vidi in seguito gli altri grandi quadri del
Murillo: una _Concezione_, un _San Francesco che abbraccia Cristo_,
un'altra _Visione di Sant'Antonio_, ed altri che non son meno di venti,
tra i quali la incantevole e famosa _Vergine della Servietta_, dipinta
dal Murillo sur una servietta vera, nel Convento de' Cappuccini di
Siviglia, per soddisfare un desiderio del laico che lo serviva: una
delle sue più delicate creazioni, nella quale profuse tutta la magia dei
suoi inimitabili colori; ma nessuno di questi quadri che pur sono
oggetto di meraviglia a tutti gli artisti del mondo, staccò il mio
pensiero e il mio cuore da quel divino Sant'Antonio.

V'hanno pure in quel Museo quadri dei due Herrera, del Pacheco, di
Alfonso Cano, di Paolo di Cespedes, del Valdes, del Mulato, che fu
servitore del Murillo e ne imitò abilmente la maniera; e infine il
famoso gran quadro l'_Apoteosi di San Tommaso d'Aquino_ di Francesco
Zurbaran, uno dei più eminenti artisti del secolo decimosettimo,
soprannominato il Caravaggio spagnuolo, forse superiore a questi nella
verità e nel sentimento morale, naturalista possente, colorista
vigoroso, inimitabile rappresentatore di frati austeri, di santi
macerati, di eremiti pensosi, di sacerdoti terribili; e poeta insuperato
della penitenza, della solitudine, della meditazione.

       *       *       *       *       *

Dopo avermi fatto vedere il Museo di Pittura, il signor Gonzalo Segovia
mi condusse per un andirivieni di stradine, nella strada _Francos_, che
è una delle principali della città, e fermatosi dinanzi a una piccola
bottega da mercante di panni, mi disse sorridendo:

"Guardi; non le fa pensare a nulla questa bottega?"

"In verità," risposi, "a nulla."

"Guardi il numero."

"È il numero quindici: e con questo?"

"Oh! cospetto," esclamò allora il mio amabile cicerone:

    «Numero quindici,
    A mano manca!»

"La bottega del _Barbiere di Siviglia_!" gridai.

"Appunto," egli mi rispose; "la bottega del barbiere di Siviglia; ma
badi, se ne parlerà in Italia, non giuri, perchè le tradizioni sono
spesso traditrici, e io non vorrei addossarmi la responsabilità d'una
affermazione storica di tanta importanza."

In quel momento il mercante s'affacciò alla porta della bottega, e
indovinando il perchè eravamo là, rise, e ci disse:--_No está._--Figaro
non c'è, e facendoci un grazioso saluto, si ritrasse.

Allora pregai il signor Gonzalo di farmi vedere un _patio_, uno di
quegl'incantevoli _patios_, che, a guardarli dalla strada, mi facevan
fantasticare tante delizie. "Voglio vederne almeno uno," gli
dissi, "penetrare una volta in mezzo a quei misteri, toccar le pareti,
assicurarmi che sono una cosa vera, e non una visione."--Il mio
desiderio fu subito appagato. Entrammo nel _patio_ d'un amico suo. Il
signor Gonzalo disse al servitore lo scopo della visita, e rimanemmo
soli. La casa non aveva che un piano. Il _patio_ non era più spazioso
d'una sala comune; ma tutto marmo e fiori, e uno schizzo d'acqua nel
mezzo, e intorno quadri e statuette, e fra tetto e tetto una tenda che
riparava dal sole. In un canto si vedeva un tavolino da lavoro, e qua e
là seggiole e panchettine, sulle quali s'eran forse posati poco prima i
piedi di qualche Andalusa che in quel momento ci osservava di fra le
stecche d'una persiana. Io guardai minutamente ogni cosa, come avrei
fatto in una casa abbandonata dalle fate; sedetti, chiusi gli occhi e
immaginai d'essere il padrone; poi m'alzai, bagnai una mano allo
zampillo della fontana, palpai una colonnetta, m'affacciai alla porta,
presi un fiore, alzai gli occhi alle finestre, risi, misi un sospiro, e
dissi:--"Quanto debbono esser felici coloro che vivon qui!"--In quel
punto sentii ridere, mi voltai, e vidi lampeggiar dietro una persiana
due neri occhietti, che sparirono subito. "In verità," dissi "non
credevo che su questa terra si potesse ancora vivere tanto poeticamente!
E pensar che voi vi godete queste case per tutta la vita! E che avete
ancora voglia di stillarvi il cervello colla politica!"--Il signor
Gonzalo mi spiegò i secreti della casa.--"Tutti questi mobili," mi disse
"questi quadri, questi vasi di fiori, all'avvicinarsi dell'autunno
scompaion di qui e risalgono al primo piano, che è l'abitazione
dell'inverno e della primavera. All'avvicinarsi dell'estate, letti,
armadii, tavole, seggiole, ogni cosa si riporta nelle stanze a pian
terreno, e la famiglia dorme qui, e desina, riceve gli amici e lavora,
in mezzo ai fiori e ai marmi, al mormorío della fontana. E poichè la
notte si lascian le porte aperte, dalle stanze dove si dorme si vede il
_patio_ illuminato dalla luna, e si sente l'odor delle rose."--"Oh
basta!" esclamai, "basta, signor Gonzalo, abbia pietà degli
stranieri!"--E ridendo di cuore tutti e due, uscimmo per andar a vedere
la famosa _Casa de Pilatos_.

       *       *       *       *       *

Passando per una stradina solitaria, vidi nelle vetrine d'una
chincaglieria un assortimento di coltelli così spropositatamente larghi
e lunghi e stravaganti, che mi venne il desiderio di comprarne uno.
Entrai, me ne fu schierata una ventina sotto gli occhi, ed io me li feci
aprire uno per uno. Ad ogni scatto di lama indietreggiavo d'un passo.
Non credo che si possa immaginare un'arma di aspetto più barbaro e più
orrendo di questa. Da un manico di rame, o d'ottone, o di corno, un po'
curvo, e lavorato a trafori che lascian vedere delle striscioline di
talco di varii colori, balza fuori, producendo un rumore simile a quello
d'una raganella, una lama larga come la palma della mano, lunga due
palmi, acuta come un pugnale, della forma di un pesce, ornata d'intagli
colorati di rosso che paion righe di sangue rappreso, e d'iscrizioni
minacciose e feroci. Sur una è scritto in spagnuolo:--_Non aprirmi senza
ragione, non chiudermi senza onore;_--sur un'altra:--_Dove tocco è
finita;_--sur una terza:--_Quando questa serpe morde, il medico non ci
ha più che fare;_--ed altre galanterie di questa natura. Il nome proprio
di questi coltelli è _navaja_ che vuol dire anche rasoio, e la _navaja_
è l'arma da duello del popolo. Ora, è un po' caduta in disuso, ma una
volta era in grande onore; v'erano i maestri, ciascuno aveva il suo
colpo segreto, si facevan dei duelli secondo tutte le regole della
cavalleria. Comprai la più spropositata _navaja_ della bottega, e
ripigliammo la nostra strada.

       *       *       *       *       *

La _Casa de Pilato_, posseduta dalla famiglia di Medina-Coeli, è, dopo
l'Alcazar, il più bel monumento d'architettura araba che esista a
Siviglia. Il nome di _Casa di Pilato_ le venne da che il suo fondatore,
Don Enriquez de Ribera, primo marchese di Tarifa, la fece costrurre,
secondo si narra, ad imitazione della casa del pretore Romano ch'egli
aveva vista a Gerusalemme dove s'era recato in pellegrinaggio. L'aspetto
esteriore dell'edifizio è modesto; l'interno è meraviglioso. Si entra
dapprima in un cortile, non meno bello di quello incantevole
dell'Alcazar, cinto d'un doppio ordine di archi sostenuti da leggiadre
colonne di marmo, che forman due leggerissime gallerie, l'una
sovrapposta all'altra, e delicate tanto alla vista da far temere che
rovinino al primo soffio di vento. Nel mezzo è una graziosa fontana,
sorretta da quattro delfini di marmo e coronata d'una testa di Giano. I
muri sono ornati, in basso, di fulgidi musaici; più su, coperti di ogni
maniera di capricciosi arabeschi; qua e là aperti in belle nicchie che
contengon busti d'imperatori romani. Ai quattro angoli del cortile,
sorgono quattro statue colossali. Le sale son degne del cortile: i
soffitti, i muri, le porte sono scolpiti, ricamati, fioriti, istoriati
con una delicatezza da miniatura. In una vecchia cappella di stile misto
di gotico e d'arabo, di forma elegantissima, si conserva una piccola
colonna alta poco più di tre piedi, donata da Pio V a un discendente del
fondatore del palazzo, allora vicerè di Napoli; alla qual colonna, narra
la tradizione che sia stato avvinto Gesù Cristo per essere flagellato;
il che, se pur fosse vero, proverebbe che Pio V non aveva nemmeno un
pelo che ci credesse, chè altrimenti non avrebbe commesso, così alla
leggiera, l'inqualificabile sproposito di privarsene per fare un regalo
al primo venuto. Tutto il palazzo è sparso di sacre memorie. Al primo
piano, il custode vi accenna una finestra che corrisponde a quella
presso cui era seduto san Pietro quando rinnegò Gesù, e il finestrino
dal quale la fante lo riconobbe. Dalla strada si vede un'altra finestra
con un terrazzino di pietra, che occupa precisamente il posto di quella
dove Gesù fu mostrato al popolo colla corona di spine. Il giardino è
pieno di frammenti di statue antiche portate dall'Italia da quello
stesso Don Pedro Afan de Ribera, vicerè di Napoli. Fra le altre fiabe
che si raccontano intorno a quel misterioso giardino, si dice che Don
Pedro Afan de Ribera vi aveva posto l'urna, recata dall'Italia, che
conteneva le ceneri dell'Imperatore Traiano, e che un curioso senza
garbo, avendola rovesciata con un urto, le ceneri dell'Imperatore
s'erano sparse fra l'erba, e nessuno era più riuscito a raccoglierle.
Così l'augusto monarca, nato a Italica, per uno stranissimo caso era
tornato vicino alla sua città nativa, non assai bene in arnese, a dir
vero, per poter recarsi a meditare sulle sue rovine; ma pur vicino in
ogni modo.

       *       *       *       *       *

Dopo quello che ho accennato, si può dire, non d'aver visto, ma d'aver
cominciato a vedere Siviglia. Io però mi arresto qui, perchè tutto deve
aver una fine. Lascio da un lato i passeggi, le piazze, le porte, le
biblioteche, i palazzi pubblici, le case dei grandi, i giardini, le
chiese; ristringendomi a dire che, dopo aver girato per parecchi giorni
dal levar del sole al tramonto, dovetti partire da Siviglia col peso di
molti rimorsi sulla coscienza. Non sapevo più dove battere il capo. Ero
giunto a tal segno di stanchezza che l'annunzio d'una nuova cosa da
vedere mi faceva più spavento che piacere. Il buon signor Gonzalo mi
ispirava coraggio, mi confortava, mi accorciava il cammino colla sua
piacevolissima compagnia; ma tant'è, di quello che vidi gli ultimi
giorni non serbo che una memoria molto confusa.

       *       *       *       *       *

Siviglia, benchè non meriti più il titolo glorioso di Atene spagnuola,
come ai tempi di Carlo V e di Filippo II, quando madre ed ospite d'una
folta ed eletta schiera di poeti e di pittori, era la sede della civiltà
e delle arti del vasto impero dei suoi monarchi; è pur sempre fra le
città di Spagna, eccettuata Madrid, quella in cui la vita artistica si
mantiene più rigogliosa, e per la copia degli ingegni, e per l'opera dei
mecenati, e per la natura del popolo amantissimo delle belle arti. V'è
una fiorente Accademia letteraria, una Società protettrice delle arti,
un'Università di bella fama, e una famiglia di dotti e di scultori, che
godono d'una onorevole reputazione in Ispagna. Ma la prima gloria
letteraria di Siviglia è una signora, Caterina Bohl, autrice delle
novelle che portano il nome di Fernan Caballero, diffusissime in Spagna,
e in America, tradotte in quasi tutte le lingue d'Europa, e note anche
in Italia, dove alcune vennero non è molto pubblicate, a ogni persona
che s'occupi nulla nulla di letteratura straniera. Son quadri ammirabili
di costumi andalusi, pieni di verità, d'affetto, di grazia, e sopra
tutto d'un così possente vigore di fede, d'un entusiasmo religioso così
intrepido, d'una carità cristiana così ardente, che il più scettico uomo
del mondo ne sarebbe scosso e turbato. Caterina Bohl è una donna che
affronterebbe il martirio con la fermezza e la serenità di sant'Ignazio.
E la coscienza della sua forza si rivela ad ogni sua pagina: non si
ristringe a difendere la religione e a predicarla, assale, minaccia,
fulmina i nemici; e non solo i nemici della religione, ma ogni uomo ed
ogni cosa che accolga, per dirla con una frase fatta, lo spirito del
secolo, poich'ella non perdona a nulla di quanto s'è fatto al mondo dai
tempi dell'Inquisizione in poi, ed è più inesorabile del Sillabo. Ed è
questo forse il suo più gran difetto di scrittrice, perchè i suoi
predicozzi religiosi, e le sue invettive sono soverchio fitte, e quando
non rivoltano, ristuccano, e nuocciono, più che non giovino alle sue
stesse mire. Ma non c'è ombra di fiele nell'anima sua, e quale è nei
libri, tale nella vita: gentile, buona, caritatevole; in Siviglia è
venerata come una santa. Nacque nella città, si maritò giovanissima, ed
ora è vedova per la terza volta. Il suo ultimo marito, che fu
ambasciatore di Spagna a Londra, si uccise, ed ella da quel giorno non
ha più deposto il lutto. Ha ora poco meno di settant'anni, fu
bellissima, ed il suo aspetto nobile e sereno serba l'impronta della
bellezza. Suo padre, ch'era uomo fornito di acuto ingegno e di vasta
cultura, le fece apprendere in tenera età varie lingue: conosce
profondamente il latino, e parla con facilità mirabile l'italiano, il
tedesco, il francese. Oramai, benchè giornali ed editori d'Europa e
d'America la stimolino con larghissime offerte a scrivere, non scrive
più; ma non vive per questo inoperosa. Legge dalla mattina alla sera
ogni sorta di libri, e leggendo o fa la calza o ricama, poichè ha
fermissimamente deciso che i suoi studi di letteratura non debbano
togliere neanche un minuto alle sue faccende da donna. Non ha figliuoli,
vive in una casa solitaria, della quale ha ceduto il miglior quartiere a
una famiglia povera, e spende una buona parte dell'aver suo in
elemosine. Un tratto curioso del suo carattere è l'affetto vivissimo che
porta alle bestie: ha la casa piena d'uccelli, di gatti e di cani; e la
sua sensitività, a questo riguardo, è così delicata, ch'ella non ha mai
voluto metter piede in una carrozza, dal timore di veder dare una
frustata al cavallo per cagion sua. Tutti i dolori l'affliggono come
suoi proprii dolori: la vista d'un cieco, d'un malato, d'una sventura
quale essa sia, la turba per una giornata intera; non può chiuder gli
occhi al sonno, se non ha prima asciugato una lacrima; darebbe
lietamente tutta la sua gloria per risparmiare una trafittura di cuore
ad uno sconosciuto. Prima della rivoluzione viveva meno solitaria: la
famiglia Montpensier la riceveva con grandi onoranze, le più illustri
famiglie di Siviglia facevano a gara per averla in casa; ora non vive
che coi suoi libri e con poche amiche.

       *       *       *       *       *

Ai tempi degli Arabi, Cordova aveva il primato nella letteratura,
Siviglia nella musica; Averroes diceva:--Quando a Siviglia muore un
dotto e si voglion vendere i suoi libri, si mandano a Cordova; ma se a
Cordova muore un musico, i suoi strumenti si mandano a vendere a
Siviglia.--Ora Cordova ha perduto anche il primato letterario, e
Siviglia li ha tutti e due. Non son più i tempi, certo, in cui un poeta,
cantando le bellezze d'una fanciulla, faceva accorrere intorno a lei, da
tutte le parti del regno, una folla d'innamorati; e un principe
invidiava un altro principe, solo perchè era stato fatto in sua lode un
verso più bello di quanti ne fossero mai stati ispirati da lui; e un
Califfo premiava l'autore d'un bell'inno con un regalo di cento
cammelli, d'uno stuolo di schiavi e d'un vaso d'oro; e una ingegnosa
strofa improvvisata a tempo scioglieva dalle catene uno schiavo o
salvava la vita a un condannato a morte; e i musici passeggiavan per le
strade di Siviglia con un corteggio da monarchi, e il favore dei poeti
era cercato come quello dei re, e la lira era temuta come la spada. Ma
il popolo sivigliano è pur sempre il popolo più poeta della Spagna. Il
frizzo, la parola amorosa, l'espressione della gioia e dell'entusiasmo
sgorgano dalle sue labbra con una spontaneità e una grazia che seduce.
Il popolano di Siviglia improvvisa versi, parla che par che canti,
gestisce che par che declami, ride e folleggia come i fanciulli. A
Siviglia non s'invecchia. È una città in cui si sfuma la vita in un
sorriso continuo, senz'altro pensiero che di godersi il bel cielo, le
belle casine, i giardinetti voluttuosi. È la città più quieta di Spagna;
è la sola, che dalla rivoluzione in poi, non sia stata agitata da alcuni
di quei tristi commovimenti politici che sconvolsero le altre; la
politica non passa la prima pelle; si bada a fare all'amore; tutte le
altre cose si pigliano in ridere; _todo lo toman de broma_, dicono dei
sivigliani gli altri spagnuoli; e in vero, con quell'aria profumata, con
quelle stradine da città orientale, con quelle donnine piene di fuoco,
confondersi! A Madrid si parla male di loro; si dice che son vani,
falsi, mutevoli, pettegoli. È gelosia! Invidiano la loro indole felice,
la simpatia che ispirano agli stranieri, le loro ragazze, i loro poeti,
i loro pittori, i loro oratori, la loro Giralda, il loro Alcazar, il
loro Guadalquivir, la loro vita, la loro storia! Così dicono i
sivigliani battendosi una mano sul petto e cacciando in aria un nuvolo
di fumo dal loro inseparabile _cigarrito_; e le loro belle donnine si
vendicano delle madrilene e di tutte le donne del mondo, parlando con
maligna pietà dei lunghi piedi, delle larghe vite e degli occhi morti
che in Andalusia non riceverebbero l'onore d'uno sguardo e l'omaggio
d'un sospiro. Bello ed amabile popolo in verità, al quale, ahimè!
bisogna pur vedere il rovescio della medaglia, soverchia la
superstizione e mancan le scuole, come a quasi tutta la Spagna
meridionale, in parte non per sua colpa, ma in parte sì; e questa,
forse, non è la parte minore.

       *       *       *       *       *

Il giorno fissato per la partenza mi arrivò addosso inaspettato. È
strano: io non ricordo quasi nulla dei particolari della mia vita a
Siviglia; è un gran che se so dire a me stesso dove desinai, di che cosa
parlai col Console, come passai le serate, perchè stabilii di partire
quel dato giorno; ero assente da me stesso; vivevo, se posso così
esprimermi, fuori di me; fui per tutto il tempo che rimasi in quella
città, un po' intontito. Fuor che nel Museo e nel _patio_, il mio amico
Segovia deve aver trovato che sapevo di poco; e ora, non so perchè,
penso a quei giorni come a un sogno. Di nessun'altra città m'è rimasta
una ricordanza così vaga come di Siviglia. Oggi ancora, mentre son ben
sicuro di essere stato a Saragozza, a Madrid, a Toledo, qualche volta,
pensando a Siviglia, mi piglia un dubbio. Mi pare che sia una città
molto più lontana degli ultimi confini della Spagna, che per tornarci
dovrei viaggiare mesi e mesi, e attraversare terre sconosciute e grandi
mari e popoli in tutto diversi da noi. Penso alle strade di Siviglia, a
certe piazzette, a certe case, come penserei alle macchie della luna. A
volte, l'immagine di quella città mi passa dinanzi agli occhi, come una
forma bianca, e dispare, quasi senza che io possa afferrarla colla
mente; la vedo odorando un arancio cogli occhi chiusi; fiutando I' aria,
in certe ore della giornata, sulla porta d'un giardino; canterellando
una canzoncina che sentii cantare da un ragazzo su per le scale della
Giralda. Non so spiegare a me stesso questo secreto; ci penso, come a
una città che avessi ancora da vedere, e godo nel guardare stampe e
nello sfogliar libri comprati là, perchè son cose che attestano a me
stesso che ci sono stato. Un mese fa ricevetti una lettera del Segovia
che mi diceva:--Ritornate fra noi;--e n'ebbi un piacere matto, e nello
stesso tempo risi come se m'avessero detto:--Fate una corsa a Pekino.--E
appunto per questo Siviglia mi è cara su tutte le altre città della
Spagna; l'amo come una bella donna sconosciuta, che attraversando un
bosco misterioso, m'avesse gettato uno sguardo ed un fiore. Quante
volte, quando un amico mi scuote dicendomi:--A che pensi?--o nella
platea d'un teatro o nella sala d'un caffè, io, per tornare a lui, debbo
uscire dallo stanzino di Maria Padilla, o da una barca che scivola
all'ombra dei platani della _Cristina_, o dalla bottega di Figaro, o dal
vestibolo di un _patio_ pieno di fiori, di zampilli e di lumi!

       *       *       *       *       *

M'imbarcai sur un bastimento della Compagnia Segovia, presso la Torre
dell'Oro, in un'ora che Siviglia era tutta immersa in un profondo sonno,
e un sole ardentissimo la copriva d'un mare di luce. Mi ricordo che
pochi momenti prima della partenza, un giovinetto venne a bordo a
cercarmi, e mi rimise una lettera di Gonzalo Segovia, la quale
racchiudeva un sonetto che serbo tuttora, come uno dei più preziosi
ricordi di Siviglia. Sul bastimento era una compagnia di cantanti
spagnuoli, una famiglia inglese, degli operai, dei bambini. Il capitano,
da buon andaluso, aveva una parola cortese per tutti. Appiccai subito
discorso con lui. Il mio amico Gonzalo è figliuolo del proprietario del
bastimento; parlammo della famiglia Segovia, di Siviglia, del mare, di
mille cose allegre. Ah! il pover uomo era ben lontano dal pensare che,
pochi giorni dopo, quel malaugurato bastimento si sarebbe sfasciato in
mezzo al mare, ed egli avrebbe fatto così un'orrenda fine! Era il
_Guadaira_ del quale scoppiò la caldaia a breve distanza da Marsiglia,
il giorno 16 giugno del 1872.

       *       *       *       *       *

A tre ore il bastimento partì alla volta di Cadice.



X.

CADICE


Quella fu la serata più deliziosa di tutto il mio viaggio.

Poco dopo che il bastimento s'era mosso cominciò ad alitare una di
quelle aurette gentili che scherzano come la manina d'un bimbo col
fiocco della cravatta e coi capelli delle tempie; e da prora a poppa si
levò un vocío di donne e di ragazzi, come segue in una brigata d'amici
al primo chiocco di frusta che annunzia la partenza per una scampagnata
festiva. Tutti i passeggieri si radunarono a poppa, all'ombra d'un'ampia
tenda variopinta come un padiglione chinese, e chi sedette sui cordami,
chi si sdraiò sulle panche, chi si appoggiò al parapetto, ognuno rivolto
dalla parte della torre dell'Oro, per godere lo spettacolo famoso e
incantevole di Siviglia che s'allontana e dispare. Qualche donnina aveva
ancora il viso bagnato delle lagrime dell'addio, qualche bambino era
ancora un po' stordito dallo strepito della macchina a vapore, qualche
signore non aveva ancora finito di bisticciarsi coi facchini che gli
avevan un po' strapazzato i bauli; ma di lì a pochi minuti tutti si
rasserenarono, si cominciò a mondare aranci, ad accender sigari, a far
girare fiaschettine di liquori, ad appiccar conversazione cogli
sconosciuti, a canterellare, a ridere; in un quarto d'ora fummo tutti
amici. Il bastimento scivolava colla soavità d'una gondola sulle acque
chete e limpide, che riflettevano come uno specchio le vesti bianche
delle signore; e l'aria portava un gratissimo odore d'aranci dai boschi
delle sponde popolate di ville. Siviglia s'era nascosta dietro la sua
cinta di giardini; e noi non vedevamo più che un mucchio immenso
d'alberi verdissimi, e di sopra la nera mole della cattedrale, e la
Giralda color di rosa, sormontata dalla sua statua fiammeggiante come
una lingua di fuoco. Via via che ci allontanavamo la cattedrale appariva
più grande e più maestosa come se tenesse dietro alla nave e guadagnasse
terreno; ora pareva che, pure inseguendoci, si allontanasse dalla
sponda; ora che si fosse posta a cavallo del fiume; un momento sembrava
che fosse tutt'a un tratto ritornata al suo posto; un momento dopo
appariva tanto vicina da far sospettare che il bastimento tornasse
indietro. Il Guadalquivir serpeggia a brevi curve; secondo che il
bastimento andava di qua o di là, Siviglia appariva e spariva. Ora
faceva capolino da una parte, come se si fosse allungata fuor della sua
cinta; ora balzava tutt'a un tratto al di sopra dei boschi,
biancheggiando come un altopiano coperto di neve; ora lasciava veder
qua e là in mezzo al verde alcune striscie bianche, e si nascondeva
daccapo, e faceva ogni sorta di vezzi e di civetteríe da donnina
capricciosa. Poi disparve, e non la rivedemmo più; e non rimase che la
cattedrale. Allora tutti si voltarono a guardare le sponde. Pareva di
navigare in un lago d'un giardino. Qui una collina vestita di cipressi,
là un poggio tutto fiorito, più oltre un villaggio schierato lungo la
sponda; e sotto i pergolati dei giardini e sulle terrazze delle ville,
signore che ci guardavan col canocchiale; e qua e là famiglie di
contadini vestiti di vivi colori, e barchette a vela, e ragazzi nudi che
si tuffavan nell'acqua e facean tomboli e guizzi, strillando e agitando
le mani verso le signore del bastimento che si coprivano il viso col
ventaglio. A qualche miglio da Siviglia, incontrammo tre bastimenti a
vapore a breve distanza l'un dall'altro. Il primo ci venne addosso
all'improvviso, in una giravolta del fiume, così che io, non esperto di
quella maniera di navigazione, temetti un momento che non si fosse più
in tempo ad evitare lo scontro. I due bastimenti si passaron vicini
quasi da toccarsi, e i passeggieri dell'uno e dell'altro si salutarono e
si gettaron sigari e aranci, incaricandosi a vicenda di portare un
saluto a Cadice e a Siviglia.

I miei compagni di viaggio eran quasi tutti Andalusi; così che dopo
un'ora di conversazione, io li conosceva dal primo all'ultimo, nè più nè
meno che se fossero stati tutti miei amici d'infanzia. Ognuno disse
subito a chi lo voleva e a chi non lo voleva sapere, chi egli era,
quant'anni aveva, che cosa faceva, dove andava, e qualcuno anche quante
amanti aveva avute e quante _pecetas_ portava nella borsa. Io fui preso
per un cantante, e non è strano per chi pensi che in Spagna il popolo
crede che tre quarti degl'Italiani campino cantando o ballando o
recitando. Un signore, vedendo che avevo un libro italiano tra le mani,
mi domandò di punto in bianco:

"Dove ha lasciato la compagnia?"

"Qual compagnia?" domandai io.

"O che lei non cantava colla Fricci al teatro della Zarzuela?"

"Mi spiace; ma io non ho mai messo piede sul teatro."

"To'; allora bisogna dire che il secondo tenore e lei si rassomigliano
come due goccie d'acqua."

"Bisogna dir così."

"Scusi, sa."

"Non c'è di che."

"Ma lei è italiano?"

"Italiano."

"Canta?"

"Me ne rincresce: non canto."

"È curiosa! A giudicar dalla struttura del suo collo e del suo petto
avrei detto che lei doveva avere una stupenda voce di tenore."

Io mi toccai il petto e il collo e risposi:

"Può darsi, proverò, non si sa mai: due delle condizioni volute le ho:
sono italiano e ho un collo da tenore: la voce deve venire."--A questo
punto, la prima donna della compagnia che aveva sentito il dialogo,
entrò nella conversazione, e dopo di lei tutta la compagnia:

"Il signore è italiano?"

"Per servirla."

"Glielo domando appunto perchè ho bisogno d'un piacere. Che cosa voglion
dire quei versi del _Trovatore_ che dicono:

    «Non può nemmeno un Dio
    Donna rapirti a me.»

"È maritata la signora?"

Tutti si misero a ridere.

"Sì," rispose la prima donna; "ma perchè mi fa questa domanda?"

"Perchè.... non può nemmeno un Dio rapirla a me, vuol dire quello che
suo marito, se ha due bravi occhi nella testa, dovrebbe dire di lei ogni
mattina quando si leva e ogni sera quando va a letto: _Ni Dios mismo
podria arrancármela_."

Gli altri risero; ma alla prima donna parve così stravagante quella
supposta arroganza di suo marito, di affermarsi sicuro anche da un Dio,
mentre forse ella sapeva che non aveva avuto sempre l'accortezza di
guardarsi dagli uomini; che appena degnò il mio complimento d'un sorriso
per far vedere che l'aveva capito. E mi domandò subito la spiegazione
d'un altro verso, e dopo di lei il baritono, e dopo il baritono il
tenore, e dopo il tenore la seconda donna, e via via, per un pezzo non
feci che tradur cattivi versi italiani in pessima prosa spagnuola, con
gran soddisfazione di quella buona gente che per la prima volta poteva
dire di capire un poco quello che aveva tante volte cantato coll'aria di
capire moltissimo. Quando ognuno ne seppe quanto voleva, la
conversazione si ruppe; io stetti un po' col baritono che mi canterellò
un'aria di zarzuela; poi mi attaccai a un corista, il quale mi disse che
il tenore faceva all'amore colla prima donna; poi tirai in disparte il
tenore che mi scoperse gli altarini della moglie del baritono; poi
discorsi colla prima donna che disse roba da chiodi dell'intera
compagnia; ma erano tutti amiconi, e incontrandosi in quell'andare e
venire sulla coperta, gli uomini si azzeccavan dei pizzicotti, le donne
si mandavan dei baci, gli uni e le altre si scambiavano sguardi e
sorrisi che rivelavano intelligenze secrete; e chi solfeggiava di qui, e
chi canterellava di là, e chi faceva un trillo in un canto, e chi in un
altro tentava un _do_ di petto che finiva in un rantolo; e intanto
discorrevan tutti insieme di mille corbellerie. Suonò finalmente la
campanella e ci gettammo a tavola coll'impeto di tanti invitati
ufficiali a un pranzo di gala per una festa d'inaugurazione d'un
monumento. A quel desinare, in mezzo alle grida e ai canti di tutta
quella gente, bevvi per la prima volta un bicchiere schietto di quel
formidabile vino di Jerez, del quale si cantan le meraviglie ai quattro
angoli della terra. Appena l'avevo tracannato, che mi parve di sentire
una scintilla scorrere per tutte le mie vene, e la testa infiammarmisi
come se l'avessi piena di zolfo. Bevvero tutti gli altri, e a tutti
pigliò un'allegria sfrenata e una parlantina irresistibile; la prima
donna si mise a discorrere in italiano; il tenore in francese; il
baritono in portoghese, gli altri in dialetto; io in tutte le lingue e
lì brindisi e canzoncine ed evviva ed occhiate e strette di mano sopra
la tavola e giuochi di pedina di sotto e dichiarazioni di simpatia che
s'incrociavano in tutti i sensi come le impertinenze in un Parlamento
quando destra e sinistra s'accapigliano. Finito il desinare, si salì
tutti in coperta, rossi, tronfi, sbuffanti, avvolti in una nuvola di
fumo di _cigarritos_; e là, al lume della luna, che inargentava l'ampio
fiume, e copriva di una luce limpidissima i boschi e le colline
ricominciarono più clamorose le conversazioni, e dopo le conversazioni i
canti, non più di ariette di zarzuela, ma d'operoni coi fiocchi,
duetti, terzetti, cori, con accompagnamento di gesti e di passi da palco
scenico, intercalati di declamazioni di versi, di racconti, d'aneddoti,
di risa sgangherate, di applausi fragorosi; finchè sfiatati e rifiniti,
tutti tacquero, qualcuno s'addormentò col viso in aria, qualche altro
s'andò ad accucciolare sotto coperta, la prima donna sedette in
un canto a guardar la luna. Il tenore russava; io approfittai della
buona occasione per andare a farmi ripetere a bassa voce un'arietta
della zarzuela: _El sargento Federico_. La cortese andalusa non
si fece pregare, cantò; ma tutt'a un tratto tacque e chinò il viso.
La guardai: piangeva. Le domandai che cos'avesse. Mi rispose
malinconicamente:--Penso a uno spergiuro.--Poi diede in uno scoppio di
risa e ricominciò a cantare. Aveva una voce armoniosa e snella, e
cantava con un sentimento come di tristezza amorosa; il cielo era tutto
tempestato di stelle, e il bastimento scorreva così placidamente sul
fiume che pareva appena che si muovesse; e io pensavo ai giardini di
Siviglia, all'Affrica vicina, e a una persona cara che m'aspettava in
Italia, e mi pigliava il piantoriso, e quando la donna cessava di
cantare, le dicevo:--Canti ancora--e

    «Lingua mortal non dice
    Quel ch'io sentiva in seno...»

Allo spuntar dell'alba il bastimento stava per entrare nell'Oceano; il
fiume era immenso; la riva destra appariva appena, in lontananza, come
una lingua di terra di là dalla quale luccicavan le acque del mare.
Alcuni istanti dopo il sole s'affacciò all'orizzonte, e il bastimento
uscì dal fiume. Allora ci si spiegò dinanzi agli occhi un tale
spettacolo, che se si potessero confondere in una sola arte
rappresentativa la poesia, la pittura e la musica, io per me credo che
Dante colle sue più grandi immagini, il Tiziano coi suoi più fulgidi
colori e il Rossini colle sue più potenti armonie, non sarebbero
riusciti, tutti e tre insieme, a significarne la magnificenza e
l'incanto. Il cielo era una meraviglia di color zaffiro senza la macchia
d'una nube, e il mare così bello che pareva un immenso tappeto di raso
serico; e luccicava al sommo delle lievi increspature che vi faceva
l'aura leggerissima, come se fosse tutto coperto di gemme azzurre, e
formava specchi e striscie luminose, e in lontananza mandava
lampeggiamenti di luce d'argento, e mostrava qua e là alte e
bianchissime vele, simili ad ali sornotanti di giganteschi angeli
caduti. Non ho mai visto tanta vivezza di colori, tanta pompa di luce,
tanta freschezza, tanta trasparenza, tanta limpidità d'acque e di cielo.
Pareva una di quelle aurore della creazione che la fantasia dei poeti ci
dipinse così pure e così sfolgoranti da non esser più le nostre, al
paragone, che un pallido riflesso; ed era più che lo svegliarsi della
natura e il ridestarsi della vita; era come una festa, un trionfo, un
ringiovanimento del creato, che sentisse espandersi nell'infinito un
secondo soffio di Dio.

Scesi sotto coperta per pigliare il canocchiale; quando salii vidi
Cadice.

La prima impressione che mi fece fu di mettermi in dubbio se fosse o non
fosse una città; poi risi; poi mi voltai verso i miei compagni di
viaggio coll'aria di chi domanda che lo rassicurino che non s'è
ingannato. Cadice sembra un'isola di gesso. È una gran macchia bianca in
mezzo al mare senza una sfumatura oscura, senza un punto nero, senza
un'ombra; una macchia bianca tersa e purissima come una collina coperta
di neve intatta che spicchi sur un cielo color di berillo e di turchina
in mezzo a una vasta pianura allagata. Una lunga e sottilissima
striscia di terra l'unisce al continente; da tutte le altre parti è
bagnata dal mare, come un bastimento sul punto di far vela, non
trattenuto più alla riva che da una catena. A poco a poco si distinsero
i contorni dei campanili, i profili delle case, le imboccature delle
strade; e ogni cosa pareva più bianco via via che ci avvicinavamo, e per
quanto guardassi col canocchiale, non mi veniva fatto di trovare in
quella bianchezza il più piccolo neo, neanco sopra gli edifizi, neanco
intorno al porto, neanco negli estremi sobborghi. Si arrivò nel porto
dove non erano che pochi bastimenti a grande distanza gli uni dagli
altri, scesi in una barca senza neppur portare con me la valigia perchè
dovevo ripartir la stessa sera per Malaga, e così vivo era il mio
desiderio di veder la città, che quando la barca giunse alla riva,
spiccai innanzi tempo il salto e caddi in terra come _corpo morto_, che
risenta ancora, ahimè! i dolori d'un corpo vivo.

Cadice è la città più bianca del mondo; e non gioverebbe oppormi che non
vidi tutte le città, perchè ho per me la buona ragione, che una città
più bianca d'una che è superlativamente e completamente bianca non ci
può essere. Cordova e Siviglia non han nulla che fare con Cadice; quelle
son bianche come la carta, Cadice è bianca come il latte. Per darne una
idea, non ci sarebbe di meglio che scrivere mille volte di seguito la
parola «bianca» con una matita bianca su carta azzurra e notare in
margine:--Impressioni di Cadice--Cadice è uno dei più stravaganti e
graziosi capricci umani. Non son bianchi soltanto i muri esterni delle
case: son bianche le scale, bianchi i cortili, bianche le pareti delle
botteghe, bianchi i muricciuoli, bianchi i pilastri, bianchi gli angoli
più riposti e più oscuri delle case più povere, delle strade più
appartate; bianco ogni cosa dai tetti alle cantine, per tutto dove può
entrare la punta di un pennello, persino i fori, persino le
screpolature, persino i nidi degli uccelli. In ogni casa è un deposito
di calce e di bianco, e ogni volta che l'occhio scrutatore degli
inquilini scopre una macchietta, si dà di piglio al pennello e si copre.
I servitori non sono ricevuti dalle famiglie se non sanno fare
l'imbianchino. Uno scarabocchio di carbone sur un muro è uno scandalo,
un attentato contro la quiete pubblica, un atto di vandalismo. Potete
girar tutta la città, guardar dietro a tutte le porte, ficcare il naso
in tutti i bugigattoli, e non troverete che bianco e sempre bianco ed
eternamente bianco.

Con tutto questo, Cadice non arieggia nemmeno alla lontana le altre
città andaluse. Le sue strade sono lunghe e diritte, e le case alte, e
senza i _patios_ di Cordova e di Siviglia. Ma per questo l'aspetto della
città non riesce men nuovo e gradevole agli occhi dello straniero. Le
strade sono diritte, ma strette, e poichè sono anche lunghissime, e
molte attraversano tutta la città, così vi si vede in fondo, come per lo
spiraglio d'una porta, una sottilissima lista di cielo, che fa parer
quasi che la città sia costrutta sulla sommità d'una montagna tagliata
a picco da tutte le parti. Inoltre, le case hanno un gran numero di
finestre, e ogni finestra è munita, come a Burgos, d'una specie di
vetrina sporgente che s'appoggia su quella della finestra di sopra e
sorregge quella della finestra di sotto; così che in molte strade le
case sono completamente coperte di vetro, e si vede appena qualche
tratto di muro, e par di passare in un corridoio d'un immenso Museo. Qua
e là, fra una casa e l'altra, sporgono i rami eleganti d'una palma; in
ogni piazza v'è un mucchio lussureggiante di verzura; su tutte le
finestre ciuffi d'erbe e ciocche di fiori.

In verità, io ero ben lontano dall'immaginare che fosse così gaia e
ridente questa terribile e sventurata Cadice, arsa dagl'Inglesi nel
secolo decimosesto, bombardata sulla fine del decimottavo, devastata
dalla peste, e poi ospite delle flotte di Trafalgar, sede della giunta
rivoluzionaria durante la guerra dell'Indipendenza, teatro di stragi
orrende nella rivoluzione del 1820, bersaglio delle bombe francesi nel
1823, e antesignana della rivoluzione che sbalzò dal trono i Borboni, e
sempre inquieta e turbolenta e prima fra tutte a lanciare il grido della
battaglia. Di tante vicende e di tante lotte non restano che palle di
cannone confitte nei muri, poichè su tutte le altre traccie della
distruzione è passato l'inesorabile pennello, che copre d'un velo bianco
ogni vergogna. E come delle guerre nuovissime, così non vi rimane
traccia nè dei Fenici che la fondarono, nè dei Cartaginesi e dei Romani
che l'ampliarono e l'abbellirono; quando non si volesse considerar come
traccia la tradizione che ci dice: qui sorgeva un tempio ad Ercole, là
sorgeva un tempio a Saturno. Ma il tempo ha fatto ben di peggio che
togliere a Cadice i monumenti antichi: le tolse il commercio e le
ricchezze, dopo che la Spagna perdette i suoi possedimenti d'America; ed
ora Cadice giace là inerte sul suo scoglio solitario, aspettando invano
le mille navi che venivano un giorno imbandierate e festose a recarle i
tributi del nuovo mondo.

Avevo una lettera di raccomandazione per il nostro console, gliel'andai
a portare, e fui cortesemente condotto da lui sulla cima d'una torre di
dove potei abbracciare con uno sguardo tutta la città. Fu una nuova e
più viva meraviglia. Cadice, vista dall'alto, è bianca, tutta bianca e
purissimamente bianca come vista dal mare; in tutta la città non v'è un
tetto; ogni casa è chiusa di sopra da una terrazza cinta di un parapetto
imbiancato; quasi su ogni terrazza si innalza una torricina, pure
bianca, sormontata da un'altra terrazza, o da una cupoletta, o da una
specie di casotto da sentinella: ogni cosa bianco. E tutte queste
cupolette, queste punte, questi merli, che formano alla città un
contorno svariatissimo e bizzarro, spiccano e appaiono più bianchi sul
vivo azzurro del mare. Lo sguardo percorre tutto l'istmo che unisce
Cadice al continente, abbraccia un lunghissimo tratto della costa
lontana su cui biancheggiano le città di Puerto real e di Puerto Santa
Maria e villaggi e chiese e ville; e spazia nel porto e sull'oceano e
pel bellissimo cielo che gareggia col mare di limpidezza e di luce.

Io non potevo saziarmi di guardare quella strana città. A socchiuder gli
occhi, appariva come coperta d'un immenso lenzuolo. Ogni casa sembra
costrutta ad uso di osservatorio astronomico. Tutta la popolazione, in
caso che il mare inondasse la città, come ne' tempi antichi, si potrebbe
raccogliere nelle terrazze e starci, salvo la paura, a tutt'agio. Mi fu
detto che, pochi anni sono, in occasione di non so che eclissi, in pieno
giorno, si vide questo spettacolo. I settantamila abitanti di Cadice
saliron tutti sulle terrazze per osservare il fenomeno. La città, di
tutta bianca, era diventata di mille colori; ogni terrazza era gremita
di teste; si vedeva con un colpo d'occhio, quartiere per quartiere,
tutta la popolazione; un mormorío sordo e diffuso si elevava al cielo
come il muggito del mare, e un movimento immenso di braccia, di
ventagli, di canocchiali rivolti in alto faceva parere che si aspettasse
la discesa di qualche angelo dalla sfera del sole. Al momento fissato,
si fece un silenzio profondo; appena cessato il fenomeno, tutta la
popolazione mandò un grido che parve uno scoppio di tuono; e pochi
momenti dopo, la città riapparve bianca.

Sceso dalla torre, visitai la cattedrale, vasto edifizio di marmo, del
secolo decimosesto, non certo paragonabile alle cattedrali di Burgos e
di Toledo, ma pure d'un'architettura nobile e ardita, e ricca, come
tutte le chiuse spagnuole, d'ogni maniera di tesori. Fui a vedere il
Convento dove il Murillo, dipingendo un quadro sopra un altar maggiore,
cadde dal palco, e riportò la ferita, che fu cagione della sua morte.
Feci una corsa nel Museo di pittura, che contiene alcuni bei quadri del
Zurbaran. Entrai nel Circo dei tori, che è tutto di legno, e fu
costrutto in pochi giorni per offrire uno spettacolo alla regina
Isabella. E verso sera andai a fare un giro sur un delizioso passeggio
lungo la riva del mare, in mezzo agli aranci e alle palme, dove mi
furono segnate a dito ad una ad una le più belle ed eleganti caditane. A
me, qualunque sia il giudizio degli Spagnuoli, il tipo femminino di
Cadice non parve da meno di quello tanto celebrato di Siviglia. Le donne
sono un po' più alte e un po' più grassoccie, e d'un bruno più carico.
Qualche osservatore fino credette di poter asserire che ritraggon molto
del tipo greco: non so da che parte. Io non ci vidi, salvo la statura,
che il tipo andaluso; e bastò per farmi tirare dei sospironi che
avrebbero mandato innanzi una barca, e costringermi a ritornare quanto
prima potei al mio bastimento, come a un luogo di rifugio e di pace.

Quando rimisi il piede a bordo, era notte, il cielo scintillava tutto di
stelle, e l'aria portava or sì or no la musica della banda che suonava
sul passeggio di Cadice. I cantanti dormivano, ero solo, la vista dei
lumi della città e quella musica e il ricordo dei bei visini caditani mi
dava malinconia; non sapevo che far di me; scesi sotto coperta, presi
il mio quaderno e incominciai la descrizione di Cadice. Ma non mi riuscì
che di scrivere una diecina di volte le parole bianco, azzurro, neve,
splendore, colori; dopo di che abbozzai una figurina di donna e poi
chiusi gli occhi e sognai l'Italia.



XI.

MALAGA.


Il giorno dopo, al declinare del sole, il bastimento attraversava lo
stretto di Gibilterra.

Ora, guardando quel punto sul mappamondo, mi par tanto vicino a casa
mia, da non dover esitare un momento, quando me ne saltasse il
ghiribizzo e non vi si opponesse il mio bilancio domestico, a far la
valigia e a correre a Genova per andar a godere un'altra volta il
bellissimo colpo d'occhio dei due continenti. Ma allora mi parve di
essere tanto lontano, che avendo scritto una lettera a mia madre, sul
parapetto del bastimento, coll'intenzione di darla ad impostare a uno
dei passeggieri che scendevano a Gibilterra, nell'atto che scrivevo
l'indirizzo, risi della mia buona fede, come se fosse quasi impossibile
che la lettera arrivasse a Torino. Di qui!--pensai;--dalle colonne
d'Ercole!--e dicevo colonne d'Ercole come avrei detto Capo di Buona
Speranza o Giappone.

«..... Sono nel bastimento _Guadaira_--ho alle spalle l'Oceano e dinanzi
il Mediterraneo, a sinistra l'Europa e a destra l'Affrica. Vedo di là il
capo di Tarifa e a destra le montagne della costa affricana, che
appaiono un po' in confuso come una nuvola grigia; vedo Ceuta, vedo un
po' più là, come una macchia bianca, Tangeri; e in dirittura del
bastimento lo scoglio di Gibilterra. Il mare è quieto come un lago e il
cielo color di rosa e d'oro. Tutto è sereno, bello e magnifico, e io mi
sento nella mente una inesplicabile e dolcissima confusione di grandi
idee, che se potessero esser tradotte in parole, mi pare che
riuscirebbero in una gioiosa preghiera cominciata e chiusa col tuo
nome.....»

       *       *       *       *       *

Il bastimento si fermò nel golfo di Algesira: tutta la compagnia dei
cantanti scese in una gran barca venuta di Gibilterra, e s'allontanò
agitando ventagli e fazzoletti in atto di saluto. Quando il bastimento
ripartì, imbruniva. Allora potei misurar per ogni verso collo sguardo la
mole enorme dello scoglio di Gibilterra. Da principio mi pareva che in
pochi minuti ce lo saremmo lasciato alle spalle; ma furon ore. Via via
che ci avvicinavamo, ingigantiva, e ogni momento presentava un nuovo
aspetto; ora il profilo d'un mostro smisurato, ora l'immagine d'una
scala immensa, ora la forma d'un castello fantastico, ora un ammasso
informe come d'un mostruoso aereolito caduto da un mondo spezzato in
una battaglia di mondi; e presentava via via dietro una punta alta come
una piramide egizia, un rigonfiamento grande come una montagna, e
scoscendimenti e rupi a picco e curve lunghissime che si perdevan nel
piano. Era notte; lo scoglio disegnava i suoi foschi contorni così netti
e recisi sul cielo rischiarato dalla luna, come un ritaglio di carta
nera sur una lastra di vetro. Si vedevan le finestre illuminate delle
caserme inglesi, i casotti delle sentinelle sulla sommità delle bricche
aeree, e qualche incerto contorno d'albero che appariva appena come
cespo d'erba sulle rupi più vicine. Per lungo tempo ci parve che il
bastimento non muovesse; o che lo scoglio ci seguisse, tanto era sempre
vicino e imminente; poi a poco a poco cominciò a rimpicciolire; ma i
nostri occhi si stancarono di guardare prima che lo scoglio di
minacciarci colle sue fantastiche trasfigurazioni. A mezzanotte mandai
un ultimo saluto a quella formidabile sentinella morta d'Europa, e andai
a ficcarmi nel mio nascondiglio.

       *       *       *       *       *

Mi svegliai allo puntar dell'alba a poche miglia dal porto di Malaga.

La città di Malaga, vista dal porto, presenta un aspetto gradevole, e
non privo di maestà. A destra un alto monte roccioso, sulla cui cima e
giù per l'un dei fianchi sino al piano, nereggiano le gigantesche rovine
del castello di Gibralfaro, famoso per la disperata resistenza opposta
dagli Arabi all'esercito di Ferdinando e d'Isabella la Cattolica; e
alle falde del monte la cattedrale, che s'innalza maestosamente su
tutti gli edifizi circostanti, lanciando al cielo, come direbbe un poeta
ardito, due belle torri e un altissimo campanile. Tra il castello e la
chiesa e dinanzi al monte e ai lati, una moltitudine, una canaglia, per
dirla alla Vittor Ugo, di casuccie affumicate, e poste le une sulle
altre, alla rinfusa, come se fossero state buttate giù dall'alto, a modo
di macigni. A sinistra della cattedrale, lungo la spiaggia, una fila di
case color cinerino, violaceo, giallognolo, con un contorno bianco alle
finestre e alle porte, che rammenta i villaggi della riviera ligure. Al
di là una corona di colline verdi e rossastre, che chiudon la città come
le mura d'un anfiteatro; a destra e a sinistra, lungo la riva del mare,
altri monti e colline e roccie a perdita d'occhio. Il porto quasi
deserto, la spiaggia quieta, il cielo purissimo.

Prima di scendere a terra, mi congedai dal capitano che doveva
proseguire il suo viaggio per Marsiglia, salutai il nostromo e i
passeggieri, dicendo a tutti che sarei arrivato a Valenza proprio il
giorno che ci doveva arrivare il bastimento, e che perciò mi sarei
imbarcato di nuovo con loro per andare a Barcellona e a Marsiglia; e il
capitano mi disse:--L'aspettiamo,--e il cameriere mi promise che
m'avrebbe serbato il posto. Quante volte, in seguito ricordai le ultime
parole di quella povera gente!

Scesi a Malaga coll'intenzione di partire la sera stessa per Granata.
L'interno della città non offre nulla di notevole. Fuor della parte
nuova che occupa lo spazio anticamente coperto dal mare, ed è costrutta
alla moderna, con vie larghe e diritte, e case grandi e nude; il
rimanente della città è un labirinto di stradicciuole tortuose e un
agglomeramento di case senza colore, senza _patios_, senza grazia. V'è
qualche piazza spaziosa, con giardini e fontane; qualche colonna e
qualche arco di edifizi arabi; nessun monumento moderno, molta
immondizia e non grande frequenza di popolo. I dintorni son bellissimi e
il clima più mite che a Siviglia.

A Malaga avevo un amico, andai a cercarlo, passammo la giornata insieme.
Da lui ebbi una curiosa notizia. A Malaga è un'Accademia letteraria
composta di più di ottocento soci, nella quale si celebrano gli
anniversarii di tutti i grandi scrittori e si fa due volte la settimana
una lettura pubblica sur un argomento di scienza o di letteratura.
Quella sera stessa vi si doveva celebrare una festa solenne. Alcuni mesi
prima l'Accademia aveva stabilito il premio di tre bei fiori d'oro,
smaltati di varii colori, per i tre poeti che componessero la miglior
ode al progresso, la miglior romanza sulla riconquista di Malaga, la
miglior satira contro uno dei vizii più comuni della moderna società
civile. Era stata fatta una _convocatoria_ a tutti i poeti della Spagna,
le poesie eran piovute a rifascio, un giurì le aveva segretamente
giudicate, e quella sera stessa doveva profferire la sentenza. La
cerimonia si faceva con gran pompa: vi avevano ad assistere il Vescovo,
il Governatore, il Comandante di marina, i consoli, i personaggi più
cospicui della città, con giubba, ciondoli e ciarpe, e un gran numero di
signore vestite da ballo. Le tre più belle Muse della città dovevano
presentarsi sur una specie di palco scenico inghirlandato e
imbandierato, aprire ciascuna il plico che conteneva la poesia premiata,
e proclamare tre volte il nome dell'autore; se l'autore rispondeva,
invitarlo a leggere i suoi versi, e presentargli il fiore; se non
rispondeva, leggerli esse medesime. In tutta la città non si parlava
d'altro che dell'Accademia, si congetturavano i nomi dei vincitori, si
predicevano meraviglie delle tre poesie, si magnificava l'apparatura
della sala. Questa festa poetica, alla quale si dà il nome di _juegos
floreales_, non si celebrava più da dieci anni. Altri giudichi se queste
gare e queste pompe giovino o nuocciano alla poesia e ai poeti. Per me
sia pur dubbia e sfuggevole la gloria letteraria che può largire la
sentenza d'un giurì e l'omaggio d'un Vescovo e d'un governatore, credo
che il ricevere in dono un fior d'oro dalla mano d'una bellissima donna,
sotto gli sguardi di cinquecento andaluse, al suono d'una musica soave e
in mezzo al profumo dei gelsomini e delle rose, sia una gioia anche più
viva e più profonda di quella che viene dalla gloria vera e
durevole.--No?--Ah! siamo sinceri!

Uno dei miei primi pensieri fu di assaggiare un po' di vero vin di
Malaga, non per altro che per rifarmi dei molti dolori di capo e di
stomaco cui andavo debitore allo scellerato intruglio che si spaccia in
molte città d'Italia colla bugiarda raccomandazione di quel nome. Ma o
ch'io non abbia saputo chiedere, o che non m'abbian voluto capire, il
fatto è che il vino che mi fu dato all'albergo, mi bruciò le viscere e
mi fece dar di volta al cervello. Potei nondimeno recarmi verticalmente
fino alla cattedrale, e dalla cattedrale al castello di Gibralfaro, e in
qualche altro luogo, e formarmi un'idea della bellezza delle malaghesi
senza vederle doppie e tremole, come potrebbe supporre qualche maligno.

Strada facendo, il mio amico mi parlò di codesto repubblicanamente
famoso popolo di Malaga, che ogni momento ne fa una delle sue. È un
popolo ardentissimo; ma mutevole e docile, come tutti i popoli che
senton molto e pensan poco, ed operano più per impulso di passione che
per forza di convincimento. Per un nonnulla si raduna una folla immensa
e si leva un tumulto da metter la città sossopra; ma il più delle volte
basta un atto risoluto d'un uomo autorevole, un tratto di coraggio, un
lampo di eloquenza per sedare il tumulto e disperdere la folla. L'indole
del popolo, in fondo, è buona; ma la traviano la superstizione e la
passione. E sopratutto la superstizione è forse più radicata a Malaga
che in ogni altra città dell'Andalusia, a cagione della ignoranza
maggiore. Tutto sommato, Malaga è la città meno andalusa ch'io m'abbia
veduto, e v'è imbastardita persino la lingua, perchè vi si parla peggio
che a Cadice, dove già vi si parla male.

Ero ancora a Malaga, ma la mia immaginazione s'aggirava già per le vie
di Granata e nei giardini dell'Alhambra e del Generalife. Poche ore dopo
il mezzogiorno, partii, e per dir la verità, fu quella la sola città di
Spagna che lasciai senza mandare un sospiro. Quando il treno partì,
invece di voltarmi a salutarla come avevo fatto a tutte le altre sue
sorelle, mormorai i versi cantati da Giovanni Prati a Granata quando il
duca d'Aosta partì per la Spagna:

        «Non più Granata è sola
    Sulle sue mute pietre:
    L'inno in Alhambra vola
    Sulle moresche cetre;»

ed ora, riscrivendoli, penso che la musica della banda della Guardia
Nazionale di Torino ispira la letizia e la pace meglio delle cetre
moresche, e che il lastrico dei portici di Po, contuttochè muto esso
pure, è meglio connesso e più liscio che le pietre di Granata.



XII.

GRANATA.


Il viaggio da Malaga a Granata fu il più avventuroso e sfortunato ch'io
abbia fatto in Spagna.

Perchè i lettori compassionevoli mi possano compiangere quanto vorrei,
bisogna che sappiano (mi vergogno d'intrattener la gente con queste
piccinerie) che a Malaga avevo fatto solamente una leggerissima
colazione all'andalusa, della quale, al momento di partire, mi restava
appena una confusa reminiscenza. Ma ero partito colla sicurezza di poter
scendere a qualche stazione della strada ferrata, dove fosse una di
quelle sale, o pubblici strozzatoi, nelle quali si entra galoppando, si
mangia ansando e si paga scappando, per tornare nel carrozzone
impinzati, soffocati e derubati, a maledire l'orario, i viaggi e il
ministro dei lavori pubblici che _tradisce il paese_. Partii, e per le
prime ore fu una delizia. La campagna era tutta colline gentili e campi
verdissimi, sparsi di villette coronate di palme e di cipressi; e nel
carrozzone, in mezzo a due vecchiotti che tenevan gli occhi chiusi,
v'era un'andalusina che guardava intorno con un sorrisetto briccone che
pareva voler dire:--Via, lanciatemi degli sguardi languidi.--Ma il treno
andava colla lentezza d'una diligenza sconquassata, e non si soffermava
che pochi momenti alle stazioni. Al declinare del sole, lo stomaco
cominciò a suonare a soccorso, e a render più fieri gli stimoli della
fame dovetti fare un lungo tratto di strada a piedi. Il treno si fermò
dinanzi a un ponte malfermo, tutti i viaggiatori scesero e sfilarono a
due a due per andar ad aspettar le carrozze sull'altra sponda del fiume.
Eravamo in mezzo alle roccie della Sierra Nevada, in un luogo deserto e
selvaggio, che ci faceva parere d'esser gente condotta in ostaggio da
una banda di briganti. Rimontati che fummo nei carrozzoni, il treno
riprese a andare colla fiaccona di prima, e il mio stomaco ricominciò a
languire più miseramente che mai. Arrivammo, dopo lungo tempo, a una
stazione tutta ingombra di treni, dove una gran parte dei viaggiatori si
precipitarono a terra, prima che io mettessi il piede sul montatoio.

"Dove vuol andare?" mi domandò un impiegato della strada ferrata,
vedendomi scendere.

"A desinare," risposi.

"Ma lei non va a Granata?"

"A Granata."

"Se è così, non ha tempo; il treno riparte subito."

"Ma gli altri sono discesi."

"Li vedrà tornare di corsa di qui a un momento."

I treni delle merci ch'eran dinanzi, m'impedivano di vedere la stazione;
credetti che fosse lontana; non scesi. Passan due minuti, ne passan
cinque, ne passan otto, e i viaggiatori non tornano, e il treno non si
muove. Salto giù, corro alla stazione, vedo un caffè, entro in una gran
sala.... Dei del cielo! Cinquanta affamati stavano intorno a una tavola
da refettorio, col muso sul piatto, coi gomiti in aria, cogli occhi
all'orologio, divorando e gridando; e un'altra cinquantina si pigiavano
intorno al banco, afferrando e intascando pani, frutti, confetti, mentre
il padrone e i camerieri, ansimanti come cavalli, stillanti di sudore,
correvano, si sbracciavano, urlavano, inciampavan nelle seggiole,
urtavano gli avventori, buttavan qua e là spruzzi di brodo e
d'intingoli; e una povera donna, che doveva essere la padrona del caffè,
prigioniera in una nicchietta dietro al banco assediato, si metteva le
mani nei capelli in atto di disperazione. A quella vista, mi cascaron le
braccia. Ma subito mi feci forza e mi slanciai al saccheggio. Respinto
da una gomitata nel petto, mi slanciai daccapo; ributtato da una
fiancata nel ventre, raccolsi tutto il mio vigore per tentare un terzo
assalto. In quel punto suonò la campanella. Fu uno scoppio di
imprecazioni, e poi un cader di seggiole, un acciottolìo di piatti, un
serra serra, un tramenìo di casa del diavolo. Chi trangugiando in furia
gli ultimi bocconi, diventava livido e cacciava gli occhi fuor del capo
come un impiccato; chi allungando una mano per afferrare un arancio,
sospinto da un che scappava, l'andava a tuffare in un piatto di crema;
chi girava per la sala in cerca della valigia con un gran sberleffe di
salsa sulle guancie; chi, per aver voluto ber d'un sol fiato andatogli
il vino per traverso, tossiva da schiantarsi lo stomaco; e gl'impiegati
di sulla porta gridavano:--Presto!--e i viaggiatori dalla sala
rispondevano:--_Ahógate!_ (affogati),--e i camerieri davan dietro a chi
non aveva pagato, e chi voleva pagare non trovava i camerieri, e le
signore facevan l'atto di svenire, e i ragazzi strillavano, e ogni cosa
era sossopra.

Fu una fortuna ch'io potessi infilarmi nel mio carrozzone prima che il
treno partisse.

Ma là m'aspettava un nuovo supplizio. I due vecchi e l'andalusina, che
doveva essere figliuola dell'uno e nipote dell'altro, erano riusciti a
fare un po' di preda in mezzo a quella maledetta folla del banco; e
mangiavano a due palmenti. Io mi misi a guardarli con occhio
malinconico, contando i bocconi e le dentate, come fa il cane accanto
alla tavola del padrone. L'andalusa se n'accorse, e mostrandomi un
qualchecosa che pareva una polpetta, fece un atto grazioso col capo come
per domandarmi se la volevo.

"Oh! grazie!" risposi con un sorriso da moribondo; "ho mangiato!"

Angelo mio, soggiunsi subito tra me e me, se tu sapessi che in questo
momento preferirei le tue polpette alle acerbe poma, come direbbe
nobilmente messer Niccolò Macchiavelli, colte nel famoso orto delle
Esperidi!

"Assaggi almeno un sorsetto di liquore!" disse lo zio.

Non so per che fanciullesca picca contro di me, o contro quella buona
gente; ma era una picca che in simili occasioni provano spesso anche gli
uomini; risposi anche questa volta:--"No, grazie, mi farebbe male."

Il buon vecchio mi guardò da capo a piedi coll'aria di dire che non gli
parevo un omino da patire una goccia di liquore, e l'andalusa sorrise, e
io diventai rosso dalla vergogna.

Si fece notte, e il treno continuò a andare al passo della cavalcatura
di Sancho Panza, non so per quante ore. Quella sera esperimentai per la
prima volta in vita mia i tormenti della fame, che immaginavo d'aver
provati già nella famosa giornata del ventiquattro giugno
milleottocentosessantasei. Per alleviar quei tormenti, pensavo
ostinatamente a tutti i mangiari che m'inspirano più ripugnanza, ai
pomidoro crudi, alle lumache nel brodo, ai gamberi arrostiti, ai
bianchetti in insalata. Ahimè! una voce di scherno mi gridava d'in fondo
alle viscere che, se li avessi avuti, me ne sarei leccato le dita.
Allora mi misi a far delle mescolanze immaginarie di piatti disparati,
come sarebbe di creme e di pesci, spruzzati di vino, con una manata di
pepe e uno strato di conserva di ginepro; per veder di tenere a segno lo
stomaco. Oh infelice! Lo stomaco vigliacco non ripugnava neanco da
quelle sozzure. Allora feci un ultimo sforzo, e immaginai di essere a
tavola in un albergo di Parigi, al tempo dell'assedio, e di sollevar
pian piano per la coda un topino in salsa piccante, che riacquistando
improvvisamente gli spiriti, mi addentasse il pollice, e mi fissasse in
viso due occhietti inviperiti, ed io, colla forchetta alzata, fossi nel
dubbio o di dargli l'andare o d'infilzarlo senza pietà. Ma, grazie a
Dio, prima ch'io uscissi da questo bivio orribile, per consumare un atto
che non avrebbe avuto riscontro nella storia degli assedii, il treno si
fermò e un barlume di speranza mi ravvivò gli spiriti affaticati.

Eravamo arrivati non so a che villaggio. Mentre cacciavo la testa fuor
del finestrino, una voce gridò:--Scenda chi va a Granata!--Mi precipitai
giù dal carrozzone e mi trovai a faccia a faccia con un omaccione
baffuto che mi tolse la valigia di mano, dicendomi che l'andava a
mettere nella diligenza, perchè da quel villaggio fino a non so quante
miglia dalla _imperial Granada_, non c'è strada ferrata.

"Un momento!" gridai allo sconosciuto con voce supplichevole: "Quanto
tempo c'è per partire?"

"Due minuti!" rispose.

"C'è un'osteria?"

"È là."

Volai nell'osteria, trangugiai un uovo sodo, e scappai verso la
diligenza gridando: "Quanto tempo c'è ancora?"

"Altri due minuti!" mi rispose la voce di prima.

Rivolai all'osteria, mandai giù un altr'uovo, e corsi di nuovo alla
diligenza, ridomandando: "Si parte?"

"Fra un minuto!"

All'osteria daccapo, e un terz'ovo, e poi alla diligenza: "Si va?"

"Fra mezzo minuto!"

Questa volta tirai un moccolo da far rabbrividire, ricorsi all'osteria,
inghiottii un quart'ovo e un bicchier di vino, e mi slanciai di corsa
verso la diligenza. Ma fatti appena dieci passi, mi sentii mancare il
respiro, e mi fermai coll'ovo a mezza gola. In quel punto schioccò la
frusta.--Aspettate!--urlai con una voce rantolosa, agitando le mani come
un uomo che affoghi.

"_Que hay?_" (che c'è?) domandò il vetturino.

Non potei rispondere.

"_Se le ha quedado un huevo en la garganta!_" (Le è rimasto un
uovo nella gola) rispose per me uno sconosciuto.

Tutti i viaggiatori diedero in uno scoppio di risa, l'ovo andò giù, risi
anch'io, raggiunsi la diligenza che partì subito, e ripreso ch'ebbi
fiato, feci ai miei compagni di viaggio il racconto delle mie disgrazie,
che li esilarò e gl'impietosì più che non avrei osato sperare dopo
quella crudele risata sul mio strangolamento.

Ma le mie disgrazie non eran finite. Uno di quei sonni irresistibili,
che mi saltavano addosso a tradimento nelle lunghe marcie notturne in
mezzo ai soldati, mi prese tutt'a un tratto, e mi torturò fino alla
stazione della strada ferrata, senza ch'io potessi dormire un momento.
Credo che una palla da cannone appesa per uno spago in mezzo al cielo
della diligenza, avrebbe dato meno noia ai miei disgraziati compagni di
viaggio, di quello che ne diede la mia povera testa dondolando, come
fece, da tutte le parti, che pareva non fosse più attaccata al collo che
per un nervo. Avevo da una parte una monaca, dall'altra un ragazzo,
davanti una contadina, e per tutto il tragitto non feci che picchiar
capate su quelle tre vittime, col monotono va e vieni del battaglio
d'una campana. La monaca, poveretta, si lasciava picchiare e taceva,
forse in espiazione dei suoi peccati di pensiero; ma il ragazzo e la
contadina brontolavano di tratto in tratto:--_Es una barbaridad!_--_Así
no se puede estar!_--_Tiene una cabeza de plomo!_ (una testa di
piombo).--Finalmente uno scherzo d'uno dei viaggiatori ci liberò tutti e
quattro da quel supplizio. La contadina essendosi lamentata un po' più
forte del solito, una voce in fondo alla diligenza esclamò:--Si consoli!
Se non le ha rotto la testa finora, può star sicura che non gliela rompe
più, perchè vuol dire che l'ha a prova di martello.--Tutti risero, io mi
svegliai chiedendo scusa, e le tre vittime furon così contente di
vedersi libere da quello spietato picchiare, che invece di vendicarsi
con qualche parola acerba, mi dissero:--_Pobrecito! Ha descansado Usted
muy mal! Se ha lastimado Usted la cabeza!_ (Poveretto! Ha riposato molto
male! Deve essersi fatto male alla testa!)

Arrivammo finalmente alla strada ferrata, e, vedete, iniqua sorte! solo
com'ero nel carrozzone che avrei potuto dormire come un sultano, non
riuscii a chiuder occhio. Mi sentivo una spina nel cuore pensando che
avevo fatto quel viaggio di notte, e che non avevo veduto nulla, e che
non potevo godere dello spettacolo di Granata lontana! E mi sonavano in
mente i dolci versi di Martinez della Rosa:

«Oh amata patria mia! Ti riveggo al fine! Riveggo il tuo bel suolo, i
tuoi campi lieti e fecondi, il tuo splendido sole, il tuo quieto cielo!

»Oh sì! veggo la famosa Granata stendersi al piano dall'uno e dall'altro
colle, le sue torri sollevarsi in mezzo ai giardini eternamente verdi, i
suoi fiumi cristallini baciar le sue mura, i monti superbi circondar la
sua valle, e la Serra Nevada coronare gli orizzonti lontani!

»Oh! la tua memoria mi seguiva in ogni parte, Granata! turbava i miei
piaceri, la mia pace, la mia gloria, e mi opprimeva l'anima e il cuore!
Sulle gelide rive della Senna e del Tamigi, io ricordava le amene sponde
del Dauro e del Genil, e sospirava! e ben sovente, intonando una lieta
canzone, il mio dolore s'inacerbiva, e il pianto mal represso soffocava
la mia voce!

»Invano l'Arno delizioso mi offerse le sue rive smaltate di fiori, asilo
degli amori e della pace. La pianura irrigata dal quieto
Genil,--diceva,--è più fiorita! Il soggiorno della bella Granata è più
caro!--E mormorava queste parole con accento sconsolato, e ricordando la
casa dei miei padri, alzava gli occhi melanconici al cielo.

»Qual'è la tua magia, il tuo ineffabile incanto, o patria, o dolce nome,
che ci sei tanto caro! Il nero Affricano, lungi dal suo deserto nativo,
guarda con doloroso sdegno i campi verdeggianti; il rozzo Lappone,
rapito alla sua terra materna, sospira le notti perpetue e il perpetuo
gelo; ed io, io cui la sorte benigna concesse di nascere e di crescere
nel tuo beato grembo, benedetto di tanti doni da Dio, io, lontano da te,
avrei potuto dimenticarti, Granata?»

Arrivai a Granata, era buio fitto, non vidi neanco il profilo d'una
casa. Una diligenza, tirata da due cavalli

    «....... anzi due cavallette
    Di quelle di Mosè là dell'Egitto»

mi sbarcò in un albergo, dove dovetti aspettare un'ora che mi si facesse
il letto, e finalmente, poco prima delle tre della mattina, potei metter
la testa sul guanciale. Ma le mie disgrazie non eran finite. Quando
cominciavo a pigliar sonno, sentii un mormorio indistinto nella stanza
accanto, e poi una voce maschile che disse chiaramente:--Oh che
piedino!--Chi ha viscere di umanità, giudichi. Il guanciale era un po'
scucito, tirai fuori due bioccoli di lana, me li cacciai nelle orecchie
e riandando col pensiero le traversie del mio viaggio m'addormentai del
sonno dei disperati.

       *       *       *       *       *

La mattina per tempo uscii e passeggiai per le strade di Granata fin che
fosse un'ora decente per andar a trar fuor di casa un giovane granatino
che avevo conosciuto a Madrid, in casa di Fernandez Guerra, di nome
Gongora, figliuolo d'un archeologo illustre, e discendente del famoso
poeta cordovese Luigi Gongora; di cui dissi qualcosa di volo. La parte
della città che vidi in quelle poche ore non rispose alla mia
aspettativa. Credevo di trovar le stradine misteriose e le casine
bianche come a Cordova e a Siviglia; trovai invece delle piazze
spaziose, alcune belle strade diritte, e le altre tortuose ed anguste
sì, ma fiancheggiate da case alte, dipinte in gran parte di falsi
bassorilievi, con amorini e ghirlande e svolazzi di tende e di veli di
mille colori; senza quell'aspetto orientale delle altre città andaluse.
La parte più bassa di Granata è quasi tutta fabbricata colla regolarità
d'una città moderna. Passando per quelle strade, mi pigliò il dispetto,
e avrei certo portato al signor Gongora una faccia rannuvolata, se per
caso, in quell'andar così alla ventura, non fossi riuscito nella famosa
_Alameda_, che gode la fama di essere il più bel passeggio del mondo, e
che mi compensò a mille doppi della odiosa regolarità delle strade che
vi conducono.

S'immagini chi legge un lungo viale di sì straordinaria larghezza, che
vi potrebbero passare cinquanta carrozze di fronte, fiancheggiato da
altri viali minori, lungo i quali corrono file di alberi smisurati, che
formano a una grande altezza una immensa vòlta di verzura fitta tanto da
non lasciar penetrar un raggio di sole; e alle due estremità del viale
di mezzo due fontane monumentali che gettan l'acqua a larghi sprazzi
ricadenti in finissima pioggia vaporosa, e tra viali e viali, ruscelli
cristallini, e in mezzo, un giardino tutto rose e mirti e gelsomini e
schizzi d'acqua; e da un lato il fiume Genil che scorre in mezzo a due
sponde coperte di boschi d'allori, e lontano i monti coperti di neve,
sui quali le palme lontane disegnano le loro fantastiche chiome; e per
tutto un verde vivo, chiuso, stracarico, che lascia vedere qua e là
qualche striscia di cielo d'un color zaffiro che innamora.

Tornando dall'Alameda, incontrai un gran numero di contadini che uscivan
dalla città a due a due, a drappelli, colle loro donne e i loro ragazzi,
canterellando e celiando. Il loro vestire non mi parve diverso da quello
dei contadini della campagna di Cordova e di Siviglia. Avevano il
cappello di velluto, alcuni colla tesa larghissima, altri colla tesa
alta e ricurva; una giacchettina fatta di liste di panno di vario
colore, una fascia rossa o azzurra, calzoni stretti, abbottonati lungo
la coscia, e un par di ghette di cuoio aperto da un lato in modo da
lasciar vedere le gambe. Le donne son vestite come nelle altre
provincie, e non v'è differenza notevole neanche nei visi.

Andai a casa del mio amico, e lo trovai sepolto nei suoi studi
archeologici, davanti a un mucchio di vecchie medaglie e di pietre
istoriate. Mi ricevette con una allegrezza e una cortesia carissimamente
andalusa, e scambiati che ci fummo i primi saluti, pronunziammo tutti e
due a una voce quella magica parola che in ogni parte del mondo desta in
ogni anima un tumulto di grandi ricordi e un sentimento di desiderio
segreto; che dà l'ultima spinta verso la Spagna a chi ha concepito il
disegno del viaggio e non ancora preso la risoluzione della partenza;
che fa battere il cuore dei poeti e dei pittori, e scintillar gli occhi
delle donne: l'Alhambra!

Ci precipitammo fuor di casa.

       *       *       *       *       *

L'Alhambra è posta sur un'alta collina che domina la città, ed offre da
lontano l'aspetto d'una fortezza, come quasi tutti i palazzi orientali.
Ma quando io m'avviai col Gongora su per la strada de _los Gomeles_ per
andar a visitare la reggia famosa, non ne avevo ancora visto le mura
neanco da lontano, e non avrei saputo dire da che lato della città si
trovasse. La strada de _los Gomeles_ è in salita e descrive una leggiera
curva, onde per un buon tratto non si vede dinanzi altro che case, e si
può credere che l'Alhambra sia ancora lontana. Il Gongora non parlava;
ma gli leggevo in viso che godeva nel più vivo dell'anima pensando alla
meraviglia e al diletto che avrei provato io. Guardava in terra
sorridendo; rispondeva a tutte le mie domande con un cenno che voleva
dire:--a momenti;--e di tratto in tratto alzava gli occhi quasi
furtivamente per misurare la strada che ci rimaneva a percorrere. Ed io
godevo tanto di quel suo piacere che gli avrei gettato le braccia al
collo per ringraziarlo.

Arrivammo dinanzi a una gran porta che chiude la strada; il Gongora mi
disse:--Ci siamo,--io entrai.

Mi trovai in un gran bosco di alberi d'un'altezza smisurata, inclinati
gli uni verso gli altri di qua e di là d'un grande viale che ascende su
per la collina e si perde nell'ombra; e fitti tanto che appena vi
potrebbe passare un uomo frammezzo, e dovunque si guardi, non si vedon
che tronchi che par che chiudan la via come una parete continua. Gli
alberi incrociano i rami al di sopra del viale; nel bosco non penetra un
raggio di sole; l'ombra è oscurissima; e da ogni parte mormorano
ruscelli, e cantano usignoli, e spira una freschezza primaverile.

"Siamo già nell'Alhambra" mi disse il Gongora; "si volti indietro, e
vedrà le torri e le mura merlate della cinta."

"Ma dov'è il palazzo?" domandai.

"È un mistero," mi rispose; "andiamo innanzi, a caso."

Salimmo per un viale che fiancheggia il gran viale del mezzo, e va su a
giravolte verso la sommità della collina. Gli alberi vi formano sopra
come un padiglione di verzura che non lascia vedere un palmo di cielo, e
l'erbe, i cespugli e i fiori gli fanno ai lati due leggiadrissime
spalliere variopinte e odorose, e un po' inclinate l'una verso l'altra,
come se tendessero a congiungersi, attratte a vicenda dalla vaghezza dei
colori e dalla soavità delle fragranze.

"Fermiamoci un momento," dissi "voglio tirare un gran sorso di
quest'aria; mi par che debba contenere non so che germi arcani che
infusi nel sangue allunghin la vita; è un'aria che odora di gioventù e
di salute."

"Ecco la porta," esclamò il Gongora.

Mi voltai come se m'avessero punto in un fianco, e vidi pochi passi
dinanzi a me una grossa torre quadrata, di color rosso cupo, coronata di
merli, con una porta arcata, sopra la quale si vedono scolpiti una
chiave ed una mano.

Interrogai il mio duca, il quale mi disse che quella era l'entrata
principale dell'Alhambra, e che si chiamava la porta della Giustizia
perchè sotto quell'arco i Re arabi solevan pronunziare le loro sentenze.
La chiave significa che quella porta è la chiave della fortezza, e la
mano simboleggia i cinque principali precetti dell'Islam: orazione,
digiuno, beneficenza, guerra santa e pellegrinaggio alla Mecca.
Un'iscrizione araba attesta che l'edifizio fu costrutto quattro secoli
or sono dal sultano Abul Hagag Jusuf, ed un'altra che si legge tuttora
sulle colonne dice: «Non c'è altro Dio che Allah, e Maometto è il suo
profeta! Non v'è potere nè forza fuori di Allah!»

Passammo sotto la porta e continuammo a salire per una strada incassata,
fin che ci trovammo sulla sommità della collina in mezzo a una spianata
ricinta d'un parapetto e sparsa di piante e di fiori. Io mi voltai
subito verso la valle per godere il colpo d'occhio; ma il Gongora mi
afferrò pel braccio e mi fece guardare dalla parte opposta. Ero dinanzi
a un grande palazzo dello stile del Rinascimento, mezzo in rovina, e
fiancheggiato da alcune piccole case di meschina apparenza.

"Che gioco è questo?" domandai "Mi conduce qui per vedere una reggia
araba, e mi trovo la via chiusa da un palazzo moderno? Chi ha avuto la
scellerata idea di rizzar quell'edifizio in mezzo al giardino dei
Califfi?"

"Carlo V."

"Era un vandalo. Non gli ho perdonato ancora la chiesa gotica che piantò
in mezzo alla Moschea di Cordova; ed ora questa baracca finisce di
mettermelo in tasca tutto intero colla sua corona e la sua gloria. Ma in
nome del cielo, dov'è l'Alhambra?"

"È là."

"Dove là?"

"In quelle casuccie."

"Eh via!"

"Glie ne dò la mia parola d'onore."

Incrociai le braccia e lo guardai; egli rise.

"Ma dunque," esclamai; "questo gran nome dell'Alhambra non è che una
delle solite iperbolaccie ciarlatanesche dei poeti! Io, l'Europa, il
mondo, siamo indegnamente corbellati! E valeva la pena di sognar
l'Alhambra per trecento sessantacinque notti di seguito, per venir poi a
vedere un gruppo di catapecchie con qualche colonna mozza e qualche
iscrizione affumicata?"

"Quanto mi ci godo!" rispose il Gongora dando in uno scoppio di risa;
"orsù, venga a persuadersi che il mondo non è corbellato: entriamo
nelle catapecchie."

Entrammo per una piccola porta, attraversammo un corridoio, ci trovammo
in un cortile. Io afferrai la mano del Gongora con un vivissimo slancio,
ed egli mi domandò con un accento di trionfo:

"S'è persuaso?"

Non risposi, non lo vidi, ero già sterminatamente lontano da lui:
l'Alhambra aveva già cominciato ad esercitare su di me quel fáscino
misterioso e profondo a cui nessuno può sfuggire e che nessuno sa
esprimere.

Eravamo nel _patio_ detto _de los Arrayanes_ (dei mirti), che è il più
vasto dell'edifizio, e presenta insieme l'aspetto d'una sala, d'un
cortile e d'un giardino. Una gran vasca di forma rettangolare, piena
d'acqua, cinta d'una siepe di mirto, si stende da un lato all'altro del
_patio_, e riflette come uno specchio gli archi, gli arabeschi e le
iscrizioni dei muri. A destra dell'entrata si stendono due ordini
sovrapposti d'archi moreschi, sostenuti da leggiere colonne; e dal lato
opposto del cortile s'alza una torre, con una porta, per la quale si
vedono le interne sale semioscure e le finestrine binate, e di là dalle
finestre, l'azzurro del cielo e le cime dei monti lontani. I muri sono
ornati, fino a una certa altezza dal suolo, di splendenti musaici, e dal
musaico in su, arabescati con disegno finissimo, che par che tremoli e
si cangi a ogni passo; e qua e là fra gli arabeschi e lungo gli archi
s'allungano e serpeggiano e s'intrecciano come ghirlande iscrizioni
arabe che racchiudon saluti, sentenze e leggende.

Presso la porta d'entrata è scritto in caratteri cufici:--Salute
eterna!--Benedizione!--Prosperità!--Felicità!--Lodato sia Iddio per il
beneficio dell'Islam.

In un altro punto è scritto:--Io cerco il mio rifugio nel Signore
dell'Aurora.--Altrove:--O Dio! A Te si debbono grazie eterne e lodi
imperiture.--

In altre parti son versi del Corano e poesie intere in lode dei Califfi.

Stemmo qualche minuto guardando senza aprir bocca; non si sentiva il
ronzio d'una mosca; di tratto in tratto il Gongora faceva movimento per
avviarsi verso la torre, e io lo trattenevo pel braccio, e sentivo che
fremeva d'impazienza.

"Ma bisogna spicciarsi," mi disse finalmente, "se no non torneremo a
Granata prima di sera."

"Ma che so io di Granata!" gli risposi; "che so io di sera e di mattina
e di me stesso; io sono in Oriente!"

"Ma lei non è che nell'anticamera dell'Alhambra, caro il mio arabo!" mi
disse il Gongora spingendomi innanzi; "venga, venga con me, che le parrà
ben altrimenti d'essere in Oriente!"

E mi condusse, riluttante, fin sulla soglia della porta della
torre. Di là mi voltai a guardare ancora una volta il cortile dei mirti,
e misi una voce di stupore. Fra due colonnine della galleria arcata che
è di fronte alla torre, dal lato opposto del cortile, s'era affacciata
una ragazza, un bel viso bruno d'andalusa, con un mantello bianco
avvolto intorno al capo e cascante sulle spalle; e stava appoggiata sul
parapetto in un atteggiamento melanconico, cogli occhi fissi su di noi.
Non si può dire l'effetto fantastico che produceva quella figura in quel
punto; la grazia che riceveva dall'arco che le si curvava sul capo, e
dalle due colonne che le facevan cornice, e la bella armonia che dava a
tutto il cortile, quasi come fosse un ornamento necessario di
quell'architettura, concepito dalla mente dell'architetto nell'atto
stesso che ne immaginava il disegno. Pareva una sultana che aspettasse
il suo signore pensando a un altro cielo e a un altro amore. E
continuava a guardarci, ed il cuore mi cominciava a batter forte, e
interrogavo cogli occhi il mio amico, come per esser assicurato che non
travedevo. Tutt'a un tratto la sultana rise, abbassò il mantello bianco
e scomparve.

"È una serva," mi disse il Gongora.

Rimasi ingrullito.

Era infatti una serva dell'amministratore dell'Alhambra che soleva far
quello scherzo agli stranieri.

Entrammo nella torre, chiamata torre di Comares, o volgarmente degli
Ambasciatori.

L'interno della torre forma due sale, la prima delle quali si chiama la
sala della Barca, chi dice perchè ha la forma d'una barca, e chi perchè
era chiamata dagli arabi sala della _baraka_, o benedizione, la qual
parola sarebbe stata contratta dal volgo in quella di barca. Questa
sala non sembra più opera umana: è tutta un prodigioso intreccio di
ricami in forma di ghirlande, di rosoni, di rami, di foglie, che copron
vòlta, archi, pareti, da ogni parte e in ogni senso, fitti,
attorcigliati, reticolati, sovrapposti gli uni agli altri, e pure
meravigliosamente distinti fra loro, e combinati in maniera che si
presentano allo sguardo tutti insieme e tutt'a un tratto, ed offrono un
aspetto di magnificenza che sbalordisce e di grazia che incanta. Mi
avvicinai a una parete, fissai gli occhi sul punto estremo d'un arabesco
e provai a seguirne i giri e i rigiri su per la parete; è impossibile;
lo sguardo si perde, la mente si turba, e tutti gli arabeschi dal
pavimento alla vòlta par che si muovano e si confondano per farvi
sfuggire il filo della loro inestricabile rete. Potete fare uno sforzo
per non guardare intorno, fissar tutta la vostra attenzione sur un palmo
solo di parete, metterci il viso sopra, e seguire il filo col dito: è
inutile; dopo un minuto i ricami si scompigliano, si stende un velo tra
voi e il muro, e il vostro braccio ricade. La parete pare tessuta come
il panno, è crespa come il broccato, forata come la trina, reticolata
come una foglia; non si può guardar da vicino; non se ne può fissar
nella mente il disegno: sarebbe come voler contare le formiche in un
formicaio; bisogna contentarsi di scorrer le pareti con uno sguardo
vago; poi riposare, e riguardare daccapo, e riposando, pensare ad altro,
e discorrere. Dopo aver guardato un po' intorno coll'aria d'un uomo
preso più dal capogiro che dall'ammirazione, mi voltai verso il Gongora
perchè mi leggesse nel viso quello che avrei voluto dirgli.

"Entriamo nell'altra catapecchia," mi rispose sorridendo, e mi spinse
nella grande sala degli Ambasciatori, che occupa tutto l'interno della
torre, poichè veramente la sala della _barca_ appartiene a un piccolo
edifizio che, sebbene congiunto alla torre, non ne fa parte. La sala è
di forma quadrata, spaziosa ed illuminata da nove grandi finestre ad
arco in forma di porte, che presentan quasi l'aspetto di altrettante
alcove, cosiffatto è lo spessore dei muri; e ciascuna è divisa per
mezzo, verso il di fuori, da una colonnina di marmo che sorregge due
archetti eleganti, sormontati alla loro volta da due piccole finestre
arcate. Le pareti sono coperte di musaici e d'arabeschi
indescrivibilmente delicati e multiformi; e d'innumerevoli iscrizioni
che si stendono a guisa di larghi nastri ricamati sopra gli archi delle
finestre, su per gli spigoli, lungo i fregi, e intorno alle nicchie,
nelle quali ponevansi i vasi ripieni di fiori e d'acque odorose. Il
soffitto che s'eleva ad una grande altezza, è composto di pezzuoli di
legno di cedro, bianchi, dorati e azzurri, commessi insieme, in forma di
cerchi, di stelle e di corone; e forma tante volticine e cellule e
finestrette centinate dalle quali scende una vaga luce, e dalla cornice
che congiunge il soffitto alle pareti, pendono pezzi di stucco
faccettati e ricamati a modo di stallattiti e di ciocche di fiori. Il
trono era posto nella finestra di mezzo del lato opposto alla porta
d'entrata. Dalle finestre di questo lato si gode la stupenda vista della
valle del Dauro, profonda e silenziosa, come se anch'essa sentisse il
fascino della maestà dell'Alhambra; dalle finestre degli altri due lati,
si vedon le mura di cinta e le torri della fortezza; e dalla parte
dell'entrata, in lontananza, gli archi leggeri del cortile dei mirti, e
le acque della vasca che riflettono l'azzurro del cielo.

"Ebbene," mi domandò il Gongora, "valeva la pena di sognare l'Alhambra
per trecentosessantacinque notti?"

"È strano," gli risposi; "quello che mi passa per la testa in questo
momento. Quel cortile come lo si vede di qui, questa sala, queste
finestre, questi colori, tutto quello che mi circonda, mi pare che non
mi riesca nuovo; mi par che risponda a una immagine che avevo in capo,
non so da quando, non so come, confusa in mezzo a mille altre, forse
nata in un sogno, che so io! Quando avevo sedici anni, ed ero
innamorato, e guardandoci fissi negli occhi, io e quella bambina, soli,
in un giardino, all'ombra d'un capanno, ci lasciavamo sfuggire, senza
accorgercene, un grido di gioia, che ci rimescolava il sangue come se
fosse uscito dalla bocca d'una terza persona che avesse scoperto il
nostro segreto; ebbene, allora io desideravo spesso di essere un re e di
avere una reggia; ma nel dar forma a quel desiderio, la mia
immaginazione non si arrestava mai nelle grandi reggie dorate dei nostri
paesi, e volava in terre lontane, e là, sulla cima di un'altissima
montagna, si fabbricava una reggia a modo suo, nella quale ogni cosa era
gentile e piccino, e illuminato d'una luce misteriosa; e si vedevan
lunghe fughe di sale decorate di mille ornamenti capricciosi e delicati,
con finestre alle quali avremmo potuto affacciarci solamente noi due, e
piccole colonne dietro cui quella bambina avrebbe appena potuto
nascondere il viso per farmi uno scherzo amoroso, quando avesse sentito
avvicinarsi il mio passo di sala in sala, o suonar la mia voce in mezzo
al mormorio delle fontane del giardino. Senza saperlo, nel fabbricare
colla fantasia quelle reggie, fabbricavo l'Alhambra; in quei momenti ho
immaginato qualcosa di simile a queste sale, a queste finestre, a quel
cortile che si vede di qui; di tanto simile che, più guardo intorno,
meglio me ne ricordo, e mi par di riconoscere il luogo, piuttosto che di
vederlo la prima volta. Quando s'è innamorati si sogna tutti un po'
d'Alhambra, e se si potessero tradurre in linee e in colori tutti quei
sogni, s'avrebbero dei quadri che farebbero strabiliare per la loro
somiglianza con tutto quello che qui si vede. Quest'architettura non
esprime la potenza, la gloria, la grandezza; esprime l'amore e la
voluttà; l'amore coi suoi misteri, coi suoi capricci, colle sue
effervescenze, coi suoi slanci di gratitudine verso Dio; la voluttà
colle sue malinconie e i suoi silenzi. V'è dunque un legame intimo,
un'armonia fra la bellezza di quest'Alhambra e l'anima di coloro che
hanno amato a sedici anni, quando i desiderii son sogni e visioni. E di
qui nasce l'indescrivibile fáscino che esercita questa bellezza; e per
questo l'Alhambra, tuttochè così deserta e dimezzata, è ancora la più
incantevole reggia del mondo, e al vederla per l'ultima volta, gli
stranieri versano una lagrima. Gli è perchè salutando l'Alhambra, si dà
un ultimo addio ai nostri più bei sogni giovanili, che fra le sue mura
si son rifatti vivi per l'ultima volta! si dà un addio a dei visi
immensamente cari che hanno rotto l'oblio di molti anni per affacciarsi
un'ultima volta in mezzo alle colonnine di queste finestre! si dà un
addio a tutti i fantasmi della giovinezza! si dà un addio a quell'amore
che non rinasce mai più."

"È vero!" rispose il mio amico; "ma che cosa dirà quando avrà visto il
cortile dei Leoni! Venga! corriamo!"

Uscimmo a rapidi passi dalla torre, attraversammo il cortile dei mirti,
e giungemmo davanti a una porticina posta di fronte a quella d'entrata.

"Si fermi!" mi gridò il Gongora.

Mi fermai.

"Mi faccia un favore."

"Cento."

"Un solo: chiuda gli occhi e non li apra che quando glielo dirò io."

"Eccoli chiusi."

"Ma badi che ci tengo; se li apre, m'inquieto!"

"Non dubiti!"

Il Gongora mi pigliò per mano e mi condusse innanzi: tremavo come una
foglia.

Facemmo forse una quindicina di passi e ci arrestammo. Il Gongora disse
con voce commossa:--Guardi!--Guardai, e lo giuro sul capo dei miei
lettori: mi sentii scorrere due lagrime giù per le guancie.

Eravamo nel cortile dei Leoni.

Se in quello stesso momento m'avessero fatto uscire per dove ero
entrato, non so se avrei saputo dire quello che avevo visto. Una foresta
di colonne, un visibilio d'archi e di ricami, un'eleganza indefinibile,
una delicatezza inimmaginabile, una ricchezza prodigiosa, un non so che
di aereo, di trasparente, di ondeggiante, come un gran padiglione di
trina; un'apparenza quasi d'un edifizio che si debba dissolvere con un
soffio, una varietà di luci, di prospetti, di oscurità misteriose, una
confusione, un disordine capriccioso di cose piccine, una maestà di
reggia, una gaiezza di chiosco, una grazia amorosa, una stravaganza, una
delizia, una fantasia di fanciulla appassionata, un sogno d'un angelo,
una follia, una cosa senza nome; tale è il primo effetto del cortile dei
Leoni.

È un cortile non più spazioso d'una gran sala da ballo, della forma d'un
rettangolo, coi muri alti come una casetta andalusa d'un sol piano.
Tutt'intorno ricorre un leggero portico, sostenuto da sveltissime
colonne di marmo bianco aggruppate in un disordine simmetrico a due a
due, a tre a tre, prive quasi di piedestallo, così che paion fusti
d'alberi posati in terra; munite di capitelli svariati, alti, sottili,
a guisa di pilastrini, su cui si incurvano dei piccoli archi di
graziosissima forma, i quali meglio che appoggiati, sembran sospesi
sulle colonne, a modo di cortine, che sorreggano le colonne stesse come
nastri e ghirlande spenzolanti. Dal mezzo dei due lati più corti, si
avanzano due gruppi di colonne che formano due specie di tempietti
quadrati, di nove archi ciascuno, sormontati da una cupoletta
multicolore. I muri di questi tempietti e quello esterno del portico
sono una vera trina di stucco, ricamati, orlati, ritagliati, traforati
da una parte all'altra, e trasparenti come un lavoro a maglia e
cangianti di disegno a ogni passo; qui rabescati a fiori, là a stelle,
più oltre a scudi, a scacchiere, a figure poligonali ripiene di
minutissimi ornati; dove terminati in dentelli, in crespe, in festoni,
dove in nastri ondeggianti intorno agli archi, in specie di stallattiti,
di frangie, di ciondoli, di fiocchi, che par che debban oscillare e
scompigliarsi al più leggero movimento dell'aria. Larghe iscrizioni
arabe ricorrono lungo i quattro muri, sopra gli archi, intorno ai
capitelli, sulle pareti dei tempietti. In mezzo al cortile s'alza una
gran vasca di marmo sostenuta da dodici leoni, e circondata da un
canaletto lastricato, in cui metton capo altri quattro piccoli canali, i
quali descrivendo una croce fra i quattro lati del cortile, attraversano
il portico, entrano nelle sale circostanti e si congiungono ad altri
condotti d'acqua che girano per tutto l'edifizio. Dietro ai due
tempietti, e nel mezzo degli altri due lati, s'aprono sale e fughe di
sale, con grandi porte aperte, che lascian vedere il fondo oscuro, sul
quale le bianche colonnine spiccano come dinanzi all'imboccatura di una
grotta. A ogni passo che si fa nel cortile, quella foresta di colonne
par che si muova e si disordini per disporsi in un'altra maniera; dietro
una colonna che pareva sola, ne saltan fuori due, tre, una fila; altre
scompaiono, altre si stringono, altre si disgiungono; a guardar
d'infondo a una delle sale, tutto appare mutato; gli archi della parte
opposta, sembran lontanissimi; le colonne, spostate; i tempietti,
d'un'altra forma; si vede a traverso i muri, si scopron nuovi archi e
nuove colonnine, qui illuminati dal sole, là nell'ombra, lì rischiarati
appena dal po' di luce che passa pei fori degli stucchi, più lontano
perduti quasi nel buio. È un continuo variare di prospetti, di
lontananze, d'inganni, di misteri, di giuochi, che vi fa l'architettura
e il sole, e la fantasia sovreccitata e bollente.

Che cosa doveva essere questo _patio_,--mi disse il Gongora,--quando i
muri interni del portico erano luccicanti di musaici, i capitelli delle
colonne scintillanti d'oro, i soffitti e le volte dipinti di mille
colori, le porte chiuse da tende di seta, le nicchie piene di fiori, e
sotto i tempietti e nelle sale correva l'acqua odorosa, e dalle nari dei
leoni schizzavano dodici zampilli che ricascavan nella vasca, e l'aria
era pregna dei più deliziosi profumi dell'Arabia!

Ci trattenemmo nel cortile più d'un'ora, che ci passò come un lampo; ed
anch'io feci quello che fanno tutti in quel luogo, spagnuoli e
stranieri, uomini e donne, poeti o non poeti che siano. Feci scorrer la
mano sui muri, toccai tutte le colonnine, le strinsi colle due mani una
per una come la vitina d'una bimba, mi ci nascosi in mezzo, le contai,
le guardai da cento parti, percorsi il cortile in cento sensi, provai se
era vero che dicendo una parola sottovoce in bocca a uno dei leoni, la
si sentiva distintamente dalla bocca di tutti gli altri; cercai sui
marmi le macchie di sangue delle leggende poetiche, mi stancai gli occhi
e la mente sugli arabeschi. Vi eran parecchie signore. Le signore, nel
cortile dei Leoni, fanno ogni sorta di fanciullaggini; mettono il viso
fra le colonne gemelle, si nascondono negli angoli oscuri, siedono in
terra, stanno per ore immobili colla testa appoggiata sulla mano,
sognando. Quelle signore facevan così. Ve n'era una vestita di bianco
che, passando dietro alle colonne lontane, quando credeva di non esser
veduta, pigliava una certa andatura molle e maestosa di sultana
melanconica, e poi rideva con una sua amica: era incantevole. Il mio
amico mi diceva: "Andiamo," e io rispondevo: "Andiamo," e non potevo
muovermi. Non provavo soltanto un sentimento dolcissimo di meraviglia;
ma fremevo di piacere, e avevo addosso una smania di toccare, di
frugare, che so io, di veder dentro quei muri e quelle colonne, come se
fossero d'una materia arcana, e si dovesse scoprire nelle loro intime
parti la causa prima del fáscino che quel luogo esercitava. In tutta la
mia vita non ho mai pensato nè detto, nè dirò mai tante care follie,
tante belle scempiaggini, tante fole, tante gentili cose senza senso,
quante ne pensai e ne dissi in quell'ora.

"Ma bisogna venir qui," mi diceva il Gongora, "al levar del sole,
bisogna venirci al tramonto, bisogna venirci di notte quando splende la
luna, per veder che meraviglie di colori, di ombre e di luce! C'è da
perderci il capo!"

Andammo a vedere le sale. Al lato di levante v'è una sala chiamata della
Giustizia, alla quale si giunge passando sotto tre grandi archi, di cui
ciascuno corrisponde a una porta che dà nel cortile. È una sala lunga e
stretta, di ricca e ardita architettura, colle pareti coperte di
intricati arabeschi e di preziosi musaici, e la vòlta tutta punte e
groppi e sgonfi di stucco che pendon dagli archi, lungo le pareti, e qua
e là s'ammucchiano, si abbassano, escon gli uni dagli altri, e gli uni
gli altri si comprimono e si sovrappongono e par che si disputino lo
spazio, come le bolle d'un'acqua in bollore, presentando ancora in molti
punti le traccie dei colori antichi, che dovevan dare a quella vòlta
l'aspetto d'un padiglione coperto di fiori e di frutta sospese. La sala
ha tre piccole alcove, in ciascuna delle quali, sulla vòlta, si vede
ancora una pittura araba, a cui il tempo e la estrema rarità dei lavori
di pennello che son rimasti degli Arabi, danno un grandissimo valore. Le
pitture son fatte sul cuoio, e il cuoio è attaccato al muro. Nello
stanzino di mezzo son rappresentati, sur un fondo dorato, dieci uomini,
che si suppone esser dieci re di Granata, vestiti di bianco, col
cappuccio in capo, con una mano sulla scimitarra, seduti su cuscini
ricamati. I dipinti delle altre due alcove rappresentano castelli, dame
e cavalieri, scene di caccia e d'amore, delle quali è difficile
afferrare il significato. Ma i volti dei dieci re rispondono
meravigliosamente all'immagine che noi ci formiamo di quella gente: è
quel colore olivastro, son quelle bocche sensuali, son quegli occhi neri
dallo sguardo intento e misterioso che par sempre di veder luccicare
negli angoli oscuri delle sale dell'Alhambra.

Al lato norte del cortile v'è un'altra sala chiamata _de las dos
Hermanas_, (delle due Sorelle) da due grandi lastre di marmo che ne
formano il pavimento. È la sala più gentile dell'Alhambra. È piccola, di
forma quadrata, coperta da una di quelle vòlte in forma di cupola, che
gli Spagnuoli chiamano mezzi aranci, sorretta da colonnine ed archi
disposti in cerchio, tutta lavorata in forma d'una grotta di
stallattiti, con una infinità di punte e d'incavi, coloriti e dorati, e
così leggera alla vista, che par sia sospesa in aria, e a toccarla debba
tremolar tutta come una tenda, o squarciarsi come una nuvola, o svanire
come se non fosse che un mucchio di bolle di sapone. Le pareti
rivestite, come in tutte le altre sale, di stucco, e coperte di
arabeschi incredibilmente fitti e delicati, sono uno dei più
meravigliosi prodotti della fantasia e della pazienza umana. Più si
guarda, e più le innumerevoli linee si stringono e s'incrociano, e da
una figura nasce un'altra, e da questa una terza, e tutte tre ne
presentano una quinta che c'era sfuggita e questa si divide tutt'a un
tratto in altre dieci che non s'erano vedute, e poi si ricompone e si
trasforma daccapo; e non si finisce più di scoprir nuove combinazioni,
perchè quando le prime si riaffacciano, di già son dimenticate, e fan
l'effetto della prima volta. E ci sarebbe da perder la vista e la
ragione a voler venir a capo di quel labirinto; ci vuole un'ora per
vedere il contorno d'una finestra, gli ornamenti d'un pilastro, gli
arabeschi d'un fregio; un'ora non basta per imprimersi nella mente il
disegno d'una delle stupende porte di cedro. Ai due lati della sala vi
sono due piccole alcove; nel mezzo, un piccolo bacino con un tubo per lo
zampillo, che è congiunto al canaletto che attraversa il cortile e va
alla fontana dei Leoni. In dirittura della porta d'entrata, dal lato
opposto, v'è un'altra porta, per la quale si entra in un'altra sala
stretta e lunga, chiamata la sala degli Aranci. Da questa sala, per una
terza porta, si entra in un piccolo gabinetto chiamato il gabinetto di
Lindaraja, straricco di ornamenti, e chiuso da una graziosissima
finestra a due archi che guarda in un giardino.

Per godere tutta la bellezza di questa magica architettura bisogna uscir
dalla sala delle due Sorelle, attraversare il cortile dei Leoni, ed
entrare nella sala chiamata degli Abencerrages che si trova dal lato di
Mezzogiorno, di fronte a quella delle Sorelle, della quale ha quasi la
stessa forma e gli stessi ornamenti. D'in fondo a questa sala lo sguardo
attraversa il cortile dei Leoni, passa per la sala delle due Sorelle,
entra nella sala degli Aranci, penetra nel gabinetto di Lindaraja e
s'infila nel giardino del quale appare la folta verzura sotto gli archi
di quel gioiello di finestra. Le due aperture di questa finestra, viste
rimpicciolite così per la lontananza, e così piene di luce in fondo a
quella fuga di sale oscure, paion due grandi occhi aperti che guardino,
e fanno immaginare che di là ci siano chi sa quali misteri di paradiso.

Visto la sala degli Abencerrages, andammo a vedere i bagni che si
trovano fra la sala delle due Sorelle e il cortile dei Mirti. Scendemmo
una scaletta, passammo per uno stretto corridoio, riuscimmo in una
splendida sala, chiamata sala _de los Divanes_, nella quale venivano a
riposare le belle dei re, sui tappeti persici, al suon delle cetre, dopo
aver fatto il bagno nelle stanze vicine. Questa sala fu ricostrutta
sulle rovine dell'antica, e arabescata, dorata e dipinta da artisti
spagnuoli, come l'antica doveva essere; in modo che si può considerare
come una sala dei tempi degli Arabi rimasta intatta in tutte le sue
parti. Nel mezzo è una fontana, in due pareti opposte due specie di
alcove nelle quali si adagiavan le donne, più alto le tribune dove
stavano i suonatori. Le pareti sono listate, brizzolate, screziate,
picchiettate di mille vivissimi colori, e presentan l'aspetto d'una
tappezzeria di stoffe chinesi trapunte di fili d'oro, con quegli
interminabili intrecci di figure che farebbero ammattire il più paziente
musaicista della terra.

Eppure in quella sala lavorava un pittore! Lavorava da tre mesi a copiar
quelle pareti! Era un tedesco. Il Gongora lo conosceva, e gli domandò:
"È un lavoro che ammazza, non è vero?" E quegli rispose sorridendo: "Non
mi pare," e si ricurvò sul suo quadro.

Lo guardai come avrei guardato una creatura d'un altro mondo.

Passammo negli stanzini da bagno, piccoli, fatti a vòlta, e rischiarati
dall'alto per mezzo di alcuni fori aperti nel muro, in forma di stelle e
di fiori. Le tinozze sono d'un sol pezzo di marmo, vaste, e serrate fra
le due pareti. I corridoi che conducono da uno stanzino all'altro son
bassi e stretti in modo che appena ci può passare un uomo; e vi fa un
fresco che è una delizia. Affacciandomi a uno di quegli stanzini, fui
preso tutt'a un tratto da un pensiero tristo.

"Che cos'ha che si rannuvola?" mi domandò l'amico.

"Penso," risposi, "al come viviamo noi, d'estate come d'inverno, in
quelle case che paion caserme, in quelle stanze al terzo piano o buie o
inondate da un torrente di luce, senza marmo, senz'acqua, senza fiori,
senza colonnine; penso che dovremo viver tutta la vita così, e morire
fra quelle pareti, senza aver provato una volta la voluttà di questi
palazzi fatati; penso che anche in questa misera vita terrena si può
immensamente godere, e che io non godrò nulla! Penso che potevo nascere
quattro secoli fa re di Granata, e che sono nato invece un poveromo!"

L'amico rise, e stringendomi un braccio fra l'indice e il pollice, come
per darmi un pizzicotto, mi disse:

"Non pensi a questo. Pensi a quanto di bello, di gentile e di segreto
debbono aver visto queste tinozze; ai piedini che sguazzarono nelle loro
acque odorose, alle lunghe capigliature che si sparsero sui loro orli,
ai grandi occhi languidi che guardarono il cielo a traverso i fori di
quella vòlta, mentre sotto gli archi del cortile dei Leoni risonava il
passo concitato d'un Califfo impaziente, e i cento zampilli della reggia
dicevano col loro affrettato mormorio:--Vieni, vieni, vieni!--e in una
sala profumata uno schiavo tremante di riverenza chiudeva le finestre
colle cortine color di rosa."

"Ah! mi lasci un po' l'anima in pace!" risposi scrollando le spalle.

Attraversammo il giardino del gabinetto di Lindaraja, e un cortile
d'aspetto misterioso chiamato il _patio della Reja_, e per una lunga
galleria che guarda la campagna, giungemmo sulla sommità di una delle
estreme torri dell'Alhambra, sotto un piccolo padiglione aperto
tutt'intorno, chiamato _Tocador_ (toeletta) _de la reina_, che par
sospeso sur un abisso come il nido d'un'aquila.

Lo spettacolo che si gode di lassù, lo si può dire senza paura d'essere
smentiti da alcuno, non ha l'uguale sulla faccia della terra.

S'immagini una immensa pianura verde come un prato coperto d'erba
novella, attraversata in tutti i sensi da sterminati filari di cipressi,
di pini, di quercie, di pioppi, sparsa di foltissimi boschetti
d'aranci, che a tanta lontananza non paion più che cespugli, e di grandi
orti e giardini così affollati di alberi fruttiferi che presentano quasi
l'aspetto di poggerelli vestiti di verzura; e a traverso questa immensa
pianura il fiume Genil che luccica fra i boschi e i giardini come un
gran nastro inargentato; e tutto intorno colline boscose, e di là dalle
colline, altissime roccie di fantastiche forme che rendon l'immagine di
una cinta di muri e di torri titaniche che separi quel paradiso
terrestre dal mondo; e lì proprio sotto gli occhi, la città di Granata,
parte distesa sul piano, parte sulla china d'un colle, tutta sparsa di
gruppi d'alberi, di macchie, di mucchi informi di verzura che s'alzano e
ondeggiano sopra i tetti delle case come enormi pennacchi, e par che
tendano ad espandersi, a congiungersi e a coprir la città intera; e più
sotto ancora, la valle profonda del Dauro, meglio che coperta, riempita,
colmata quasi da un cumulo prodigioso di vegetazione che si solleva come
una montagna, oltre la quale emerge ancora un bosco di pioppi
giganteschi che agitano le cime sotto le finestre della torre quasi a
portata della mano; e a destra, di là dal Dauro, sur una collina che
s'alza al cielo ardita e svelta come una cupola, il palazzo del
Generalife, coronato di giardini aerei, e quasi nascosto in mezzo a un
bosco di allori, di pioppi e di melagrani; e dalla parte opposta, uno
spettacolo meraviglioso, una cosa incredibile, una visione d'un sogno:
la Sierra Nevada, le più alte montagne d'Europa, dopo le Alpi, bianche
di neve, bianche fino a poche miglia dalle porte di Granata, bianche
fino ai colli dove giganteggiano i melagrani e le palme, e si spiega in
tutta la sua splendida pompa una vegetazione quasi tropicale. S'immagini
ora sopra questo immenso paradiso, che racchiude tutte le ridenti grazie
dell'oriente e tutte le più severe bellezze del settentrione, che sposa
l'Europa all'Affrica tributando all'imeneo tutte le più belle meraviglie
della natura, e che manda al cielo confusi in un solo tutti i profumi
della terra, s'immagini sopra questa valle beata il cielo e il sole di
Andalusia, che volgendo al tramonto, tinge d'un divino color di rosa le
cime, e di tutti i colori dell'iride e di tutti i riflessi delle più
limpide perle azzurrine i fianchi delle montagne della Sierra; e frange
i suoi raggi in mille sfumature d'oro, di porpora e cinerine, nelle
roccie che coronan la pianura; e declinando in mezzo a un incendio di
raggi, getta, come un saluto, una corona luminosa intorno alle torri
pensierose dell'Alhambra e ai pinnacoli inghirlandati del Generalife; e
si dica se si può dare al mondo qualche cosa di più solenne, di più
glorioso, di più innebriante di questa festa amorosa del cielo e della
terra, dinanzi alla quale da nove secoli trema di voluttà e palpita di
orgoglio Granata.

Il tetto del _mirador de la reina_ è sostenuto da piccole colonne
moresche fra le quali si stendono degli archi schiacciati che danno al
padiglione un aspetto stranamente capriccioso e gentile. Le pareti sono
dipinte a fresco, e vi si vedono lungo i fregi le iniziali d'Isabella e
di Filippo V intrecciate con amorini e fiori. Accanto alla porta
d'entrata, resta ancora una pietra del pavimento antico, tutta
bucherellata, sulla quale si dice si mettessero le Sultane per
avvolgersi nel nuvolo dei profumi che si bruciavan di sotto. Ogni cosa,
lassù, spira amore e letizia. Vi si respira un'aria pura come sulla cima
d'una montagna, vi si sente una fragranza confusa di mirti e di rose, e
non vi arriva altro rumore che il mormorio del Dauro che si rompe tra i
macigni del suo letto dirupato, e il canto di migliaia di uccelli
nascosti nella folta verzura della valle; è un vero nido da innamorati,
un'alcova pensile per andarvi a sognare, una loggia aerea per salirvi a
ringraziar Dio d'esser felici.

"Ah! Gongora," esclamai dopo aver contemplato per qualche momento quello
spettacolo incantevole; "io darei dieci anni di vita per poter far
comparir qui, con un colpo di bacchetta magica, tutte le persone care
che mi aspettano in Italia!"

Il Gongora mi accennava un largo spazio del muro tutto nero di date e di
nomi scritti colla matita, col carbone, e incisi colla punta dei
temperini dai visitatori dell'Alhambra.

"Che cos'è scritto qui?" mi domandò.

M'avvicinai e gittai un grido:--Chateaubriand!

"E qui?"

"Byron!"

"E qui?"

"Victor Hugo!"

Scendendo dal _mirador de la reina_ io credevo d'aver visto l'Alhambra,
e commisi l'imprudenza di dirlo al mio amico. Se avesse avuto in mano un
bastone, son certo che me l'avrebbe dato fra capo e collo; ma non
avendolo, si contentò di guardarmi coll'aria d'uno che domandasse se mi
aveva dato volta il cervello.

Ritornammo nel cortile dei mirti, e visitammo le sale poste dall'altro
lato della torre di Comares, la maggior parte mezzo rovinate, altre
trasformate, alcune affatto nude, senza pavimento, senza tetto; ma tutte
meritevoli d'esser vedute, e per i ricordi che destano, e per bene
comprendere la struttura dell'edifizio. L'antica moschea, è stata
convertita in cappella da Carlo V; una grande sala araba, in oratorio;
qua e là si vedono ancora resti di arabeschi e di soffitti di cedro
scolpiti; le gallerie, i cortili, i vestiboli, sembran di un palazzo
devastato dalle fiamme.

Visto anche questa parte dell'Alhambra, credetti davvero che non mi
rimanesse nulla a vedere, e commisi daccapo l'imprudenza di dirlo al
Gongora. Questa volta non si potè più contenere; e condottomi nell'atrio
del cortile dei mirti dinanzi a una pianta dell'edifizio affissa al
muro, mi disse:

"Guardi, e vedrà che tutte le sale e i cortili e le torri che abbiamo
visti finora, non occupano nemmeno la ventesima parte dello spazio che
abbracciano le mura dell'Alhambra; vedrà che non abbiamo ancora visitato
i resti di altre tre moschee, le rovine della casa del Cadì, la torre
dell'Acqua, la torre delle Infante, la torre della Prigioniera, la torre
del Candil, la torre dei Picos, la torre dei Pugnali, la torre dei
_Siete melos_, la torre del Capitano, la torre della Strega, la torre
delle Teste, la torre delle Armi, la torre degli Idalghi, la torre delle
Galline, la torre del Cubo, la torre dell'Omaggio, la torre della Vela,
la torre della Polvere, gli avanzi della casa di Mondejar, i quartieri
militari, la porta di ferro, i muri interni, le cisterne, i passeggi;
perchè ha da sapere che l'Alhambra non è un palazzo, ma una città; e che
ci sarebbe da passar la vita a cercar arabeschi, a leggere iscrizioni, a
scoprir ogni giorno un nuovo colpo d'occhio di colline e di montagne, e
a andare in estasi una volta regolarmente per ognuna delle
ventiquattr'ore della giornata."

Ed io credevo d'aver visto l'Alhambra!

       *       *       *       *       *

Per quel giorno non ne volli saper altro, e Dio sa come avevo la testa
quando tornai all'albergo. Il giorno dopo, allo spuntar del sole, ci
ritornai; ci ritornai la sera; e continuai a andarci ogni giorno per
tutto il tempo che rimasi a Granata, col Gongora, con altri amici, coi
ciceroni, solo; e l'Alhambra mi parve sempre più vasta e sempre più
bella, e ripercorsi quei cortili e quelle sale, e vi passai ore ed ore,
seduto tra le colonne o appoggiato alle finestrine, con un piacere di
più in più vivo, scoprendo ogni volta bellezze nuove, e abbandonandomi
sempre a quelle vaghe e deliziose fantasie, fra le quali aveva errato
la mente il primo giorno. Non saprei più dire per dove gli amici mi
facevan passare per entrar nell'Alhambra; ma mi ricordo che ogni giorno,
nell'andare, vedevo mura e torri e strade deserte che non avevo viste
mai, e mi pareva che l'Alhambra avesse mutato di sito, o si fosse
trasformata, o le fosser sorti intorno, come per incanto, nuovi edifizii
che ne alterassero l'aspetto primitivo. Chi potrebbe descrivere la
bellezza di quei luoghi quando tramontava il sole! quel bosco fantastico
quando vi batteva il lume della luna! la pianura immensa e le montagne
coperte di neve, nelle notti serene! i grandiosi contorni di quelle mura
enormi, di quelle superbe torri, di quegli alberi smisurati, sul cielo
tempestato di stelle! lo stormire prolungato di quei mucchi immani di
verzura che riempiono le valli e coprono i fianchi delle colline, quando
soffiava la brezza! Era uno spettacolo dinanzi al quale, i miei
compagni, nati a Granata, ed abituati a vederlo fin dalla infanzia,
restavano senza parola, così che facevamo lunghi tratti di cammino in
silenzio, ciascuno immerso nei suoi pensieri, col cuore compreso d'una
mestizia dolcissima che a volte ci faceva inumidir gli occhi e alzar il
viso al cielo con uno slancio di gratitudine e di tenerezza.

       *       *       *       *       *

Il giorno del mio arrivo a Granata, quando rientrai all'albergo, a
mezzanotte, invece del silenzio e della quiete, trovai il _patio_
illuminato come una sala da ballo, gente ai tavolini che sorbiva
granite, gente su nelle gallerie che andava e veniva, chiaccherando e
ridendo; e mi toccò aspettare un'ora prima di andare a dormire. Ma
passai quell'ora molto gradevolmente. Mentre stavo guardando una carta
di Spagna affissa alla parete, un omaccione col viso color di
barbabietola e una pancia che gli cascava sulle ginocchia, mi si
avvicinò, e toccandosi il berretto, mi domandò s'ero italiano; risposi
di sì, ed egli soggiunse sorridendo:--"Ed io pure; io sono il padrone
dell'albergo."

"Me ne rallegro, tanto più che vedo che lei ci si fa d'oro."

"Dio buono...." mi rispose con un tuono che voleva parer melanconico;
"sì.... non mi lamento; ma.... me lo creda, caro signore, per quanto gli
affari vadan bene, quando si è lontani dal proprio paese, qui (e si mise
una mano sull'enorme torace) qui si sente sempre un vuoto!"

Gli guardai la pancia.

"Un gran vuoto," ripetè l'albergatore; "la patria non si dimentica
mai... Di che provincia è lei, signore?"

"Della Liguria. E lei?"

"Del Piemonte. Liguria! Piemonte! Lombardia! Quelli son paesi!"

"Son bei paesi, non c'è dubbio; ma lei, alla fine dei conti, non si può
lamentare della Spagna. Sta in una delle più belle città del mondo, è
padrone d'uno dei più belli alberghi della città, ha una folla di
forestieri tutto l'anno, e poi vedo che gode d'una salute invidiabile."

"Ma il vuoto!"

Gli guardai di nuovo la pancia.

"Eh capisco, signor mio; ma lei s'inganna, sa, se mi giudica dalle
apparenze. Lei non può immaginare quello che provo io quando capita qui
un Italiano. Che vuole? Sarà una debolezza.... non so.... ma io lo
vorrei vedere tutto il giorno a tavola, e creda che se mia moglie non mi
trovasse a ridire, io sarei capace di mandargli per conto mio una
dozzina di piatti d'antipasto... come nulla."

"A che ora si desina domani?"

"Alle cinque. Del resto.... qui si mangia poco.... paesi caldi.... tutti
si tengon leggeri.... di qualunque _nazionalità_ sieno.... è una
regola.... Ma non ha visto l'altro italiano che è qui?"

Così dicendo guardò intorno, e un uomo che ci stava osservando da un
angolo del cortile, ci si avvicinò. L'albergatore, dette poche parole,
ci lasciò soli. Era un uomo sulla quarantina, meschinamente vestito, che
parlava co' denti stretti e stropicciando di continuo le mani con un
movimento convulsivo, come se facesse uno sforzo per trattenersi dal
picchiare dei pugni. Mi disse che era lombardo, corista, arrivato il
giorno innanzi a Granata con altri artisti di canto scritturati al
teatro dell'Opera per la _stagione d'estate_.

"Sucido paese!" esclamò senz'altro preambolo, guardandosi intorno come
se volesse pronunziare un discorso.

"Non sta volentieri in Spagna?" gli domandai.

"In Spagna? Io? Scusi: gli è lo stesso come se mi domandasse:--Sta
volontieri lei in galera?"

"Ma perchè?"

"Perchè?... Ma non vede che gente sono gli Spagnuoli: ignoranti,
superstiziosi, orgogliosi, sanguinarii, impostori, furfanti, ciarlatani,
infami?"

E restò un minuto immobile in un atto interrogativo, con le vene del
collo gonfie che pareva gli volessero scoppiare.

"Mi perdoni," risposi, "il suo giudizio non mi pare abbastanza
favorevole per poterle dire che la penso come lei. Quanto a ignoranza,
mi scusi, non tocca a noi Italiani, a noi che abbiamo ancora città in
cui si pigliano a sassate i maestri di scuola, e si stilettano i
professori che danno _zero_ agli scolari; non tocca a noi, per ora, di
riveder le buccie agli altri. Quanto a superstizione, oh poveri noi!
quando vediamo nella città d'Italia, in cui è più diffusa l'istruzione
popolare, seguir un sottosopra da non dirsi, per un'immagine miracolosa
della Madonna trovata da una donnicciuola in mezzo strada.... Quanto a
delitti, io le dichiaro francamente che se dovessi far un raffronto fra
i due paesi coi quadri statistici alla mano in presenza d'un uditorio di
Spagnuoli, senza conoscer prima i dati e le risultanze, avrei una
maledetta paura.... Non voglio dire con questo che noi, su per giù, non
ci troviamo in migliori acque che la Spagna; voglio dire che un
italiano, giudicando gli Spagnuoli, se vuol esser giusto, bisogna che
sia indulgente."

"Non mi va, scusi.... un paese senza _indirizzo politico_! un paese _in
preda all'anarchia_! un paese.... Andiamo, mi citi un grand'uomo
spagnuolo di questi tempi!"

"Non saprei.... ce n'è così pochi da per tutto!"

"Mi citi un Galileo!"

"Oh dei Galilei non ce n'hanno nemmen uno."

"Mi citi un Rattazzi!"

"Eh non ce l'hanno neppure."

"Mi citi.... ma già, non hanno niente. E poi, o che il paese le par
bello?"

"Ah! scusi; su questo punto non la cedo; l'Andalusia, per citarle una
sola provincia, è un paradiso; Siviglia, Cadice, Granata, sono stupende
città."

"Come?... E a lei piacciono le case di Siviglia e di Cadice, che a
passare rasente i muri un povero diavolo s'imbianca dalla testa ai
piedi? Le piacciono quelle strade che dopo un buon pranzo si stenta a
passarci? E trova belle le donne andaluse, con quegli occhi da
spiritate? Andiamo, lei è troppo indulgente, non è un popolo _serio_.
Hanno chiamato Don Amedeo, e ora non lo voglion più; gli è perchè sono
indegni d'esser governati da un _uomo civilizzato_!" (testuale).

"Ma non trova dunque nulla di buono in Spagna?"

"Nulla."

"Ma perchè ci sta?"

"Ci sto.... perchè ci mangio."

"È qualche cosa."

"Ma come ci mangio? Come un cane! chi non sa cos'è la cucina spagnuola!"

"Ma scusi: invece di mangiare come un cane in Spagna perchè non
va a mangiare come un uomo in Italia?"

Qui il povero artista si trovò un po' impacciato; ed io per levarlo
d'impaccio gli offersi un sigaro, che accettò ed accese senza far
parola. E non fu il solo italiano in Spagna, che mi parlasse in quei
termini del paese e degli abitanti, negando persino la serenità del
cielo e la grazia delle andaluse. Io non so che gusto ci sia a viaggiare
in quella maniera, col cuore chiuso ad ogni sentimento benevolo, e
continuamente intesi a censurare e a vilipendere, come se ogni cosa
buona e bella che si trova in un paese straniero, fosse stata rubata al
nostro, e noi non ci potessimo vantare di valer qualcosa se non colla
condizione che tutti gli altri non valgano nulla. La gente che viaggia
con siffatta disposizione d'animo, mi fa più che stizza, pietà, perchè
si priva volontariamente di molti piaceri e di molti conforti. Così mi
pare almeno a giudicar gli altri da me, poichè dovunque io vada, il
primo sentimento che m'inspiran le cose e la gente è un sentimento di
simpatia; un desiderio di non trovar nulla che mi costringa a censurare;
un bisogno di abbellire ai miei stessi occhi le cose belle, di
nascondermi le spiacevoli, di scusare i difetti, di poter dire
schiettamente a me stesso ed agli altri che sono contento di tutti e di
tutto. E per raggiunger questo fine non ho da fare alcun sforzo; ogni
cosa mi si presenta quasi spontaneamente sotto il suo aspetto più
gradevole; e la mia immaginazione colora benignamente gli altri aspetti
di un leggero color di rosa. So bene che in codesto modo non si studia
un paese, non si scrivon _Saggi critici_, nè si acquista la fama
d'uomini profondi; ma so che si viaggia coll'anima serena, e che i
viaggi fanno un pro che non si può dire.

       *       *       *       *       *

Il giorno dopo andai a vedere il Generalife che era come la villa dei Re
arabi, e il cui nome va congiunto a quello dell'Alhambra, come quello
dell'Alhambra a quel di Granata; benchè oramai del Generalife antico non
rimangan che pochi archi e pochi rabeschi. È un piccolo palazzo,
semplice, bianco, con poche finestre, con una galleria ad archi,
coronato da una terrazza, e mezzo nascosto in mezzo a un bosco d'allori
e di mirti, sulla sommità d'un monte floridissimo che sorge sulla riva
destra del Dauro, di fronte alla collina dell'Alhambra. Dinanzi alla
facciata del palazzo si stende un piccolo giardino, e altri giardini
s'alzano l'uno sull'altro, quasi in forma d'una vasta gradinata, fino al
sommo del monte, dove sorge un'altissima loggia che chiude il recinto
del Generalife. I viali dei giardini, le larghe scale che conducon
dall'uno all'altro, e le aiuole piene di fiori, sono fiancheggiate da
alte spalliere, sormontate da archi e divise da capanni di mirti curvati
e intrecciati con graziosi disegni; e ad ogni ripiano sorgon casine
bianche, ombreggiate da pergolati, e da gruppi d'aranci e di cipressi
disposti con pittoresca simmetria. L'acqua vi è profusa ancora come ai
tempi degli arabi e dà al luogo una grazia, una freschezza e una vita
da non potersi descrivere. Da ogni parte si sente mormorio di ruscelli e
di fontane; si svolta da un viale, s'incontra uno zampillo; ci si
affaccia a una finestra, si vede uno schizzo che giunge fino al
davanzale; si entra in mezzo a un gruppo d'alberi, e si riceve nel viso
gli spruzzi d'una cascatella; dovunque ci si volga, c'è acqua che salta,
o che scorre, o che piove, gorgogliando e luccicando tra l'erbe e i
cespugli. Dall'alto della loggia scende la vista sopra tutti quei
giardini che van giù a chine, a salti, a scaglioni; si sprofonda
nell'abisso di vegetazione che separa i due monti, abbraccia tutta la
cinta dell'Alhambra, colle cupole dei suoi tempietti, colle torri
lontane, coi sentieri che serpeggiano fra le sue rovine; si stende sulla
città di Granata, sulla pianura, sui colli, e scorre con uno sguardo
solo tutte le cime della Sierra Nevada, che paion tanto vicine da
poterci arrivare in un'ora. E mentre contemplate questo spettacolo, vi
accarezza l'orecchio il mormorio di cento zampilli e il suono fievole
delle campane della città, che vien su a ondate, or sì or no, insieme a
un odor misterioso di paradiso terrestre, che dà dei fremiti di voluttà
da far impallidire.

Di là dal Generalife, sulla sommità d'un monte più alto, ora nudo e
squallido, sorgevano ai tempi degli Arabi altri palazzi reali e si
stendevano altri giardini, congiunti fra loro da grandi viali
fiancheggiati da mirti. Ora tutte quelle meraviglie d'architettura,
coronate di boschi, di fontane e di fiori, quelle fatate reggie aeree,
quei nidi splendidi e odorosi d'amore e di delizia, sono scomparsi, e
appena qualche mucchio di macerie o qualche breve tratto di muro

    «Ne fa fede e ricordo al passeggiero.»

Ma quelle rovine che desterebbero altrove un sentimento di malinconia,
non lo destano dinanzi allo spettacolo di quella bellissima natura, al
cui incanto non pare che abbian mai potuto aggiungere nulla le più
meravigliose opere dell'uomo.

       *       *       *       *       *

Rientrando in città, mi fermai a una estremità della _Carrera del
Darro_, dinanzi a una casa riccamente adornata di bassorilievi che
rappresentano scudi araldici, armature, cherubini e leoni, con un
piccolo terrazzino sull'angolo, sopra 'l quale, parte sur un muro, parte
sull'altro, lessi la seguente misteriosa iscrizione, in grandi caratteri
di stampa:

    ESPERANDO LA DEL CIELO,

che significa, tradotto letteralmente:--_Aspettando quella del
cielo._--Curioso di sapere il senso riposto di quelle parole, le notai
per interrogarne il dotto padre del mio amico, il quale me ne diede due
spiegazioni, l'una pressochè sicura, ma poco romantica; l'altra
romantica, ma molto dubbiosa. La quale è questa. La casa apparteneva a
Don Fernando di Zafra, segretario dei Re Cattolici, che aveva una
bellissima figliuola. Un giovine idalgo, di famiglia nemica o inferiore
di nobiltà alla famiglia dei Zafra, s'innamorò della figliuola, ne fu
amato, la chiese in sposa, non l'ebbe. Il rifiuto del padre aggiunse
esca al fuoco amoroso dei due giovani, le finestre della casa son basse,
l'innamorato, una notte, riuscì a dar la scalata, e a entrar nella
stanza della fanciulla. O abbia rovesciato una seggiola entrando, o
abbia tossito, o abbia gettato un leggero grido di gioia al veder la sua
bella amante colle chiome sciolte e le braccia aperte, la tradizione non
lo dice, e nessuno lo sa; ma è certo che Don Fernando di Zafra, inteso
rumore, accorse, vide, e cieco di furore si slanciò sul malcapitato
giovane per metterlo a morte. Ma il giovane riuscì a fuggire; Don
Fernando, inseguendolo, s'abbattè in uno dei propri paggi fautore di
quegli amori, che aveva aiutato l'idalgo a entrar nella casa; lo
scambiò, in su quel subito, per il seduttore; e senza udir spiegazioni e
preghiere, lo fece afferrare e impiccare al terrazzino della casa. La
tradizione narra che mentre la povera vittima gridava:--Pietà!
Pietà!--l'offeso padre gli rispose accennandogli il terrazzino:--Là
starai _esperando la del cielo_! (aspettando quella del
cielo);--risposta ch'egli fece poi incidere sur una pietra del muro, a
perpetuo spavento dei seduttori e dei mezzani.

       *       *       *       *       *

Consacrai il resto della giornata alle chiese e ai conventi.

La cattedrale di Granata merita, anche meglio di quella di Malaga, che
pure è bella e magnifica, di essere descritta parte per parte; ma basta
oramai di descrizioni di chiese. Fu fondata nel 1529 dai re cattolici,
sulle rovine della principal moschea della città; ma rimase incompiuta.
Ha una grande facciata con tre porte, ornata di statue e di
bassorilievi; ed è formata da cinque navate, divise da venti smisurati
pilastri composti d'un fascio di sottili colonne. Le cappelle
racchiudono quadri del Boccanegra, sculture del Torrigiani, tombe ed
ornamenti preziosi. È mirabile sopra tutte la cappella maggiore,
sorretta da venti colonne corintie, divise in due ordini, sul primo dei
quali si alzano le statue colossali dei dodici apostoli, e sul secondo
un cornicione coperto di ghirlande e di teste di cherubini. Di sopra
ricorre un giro di leggiadre finestre a vetri coloriti che rappresentano
la Passione, e dal fregio che le corona si slanciano in alto dieci archi
arditi che forman la vòlta della cappella. Negli archi che sorreggon le
colonne si ammirano sei grandi dipinti di Alonso Cano, che hanno fama di
essere l'opera sua più completa e più bella.

E poichè ho nominato Alonso Cano, nativo di Granata, uno dei più valenti
pittori spagnuoli del secolo decimosettimo, che sebbene discepolo della
scuola sivigliana piuttosto che fondatore, come altri vorrebbe, d'una
scuola sua, non è meno originale dei suoi più grandi contemporanei;
voglio metter qui alcuni tratti della sua indole e della sua vita, poco
conosciuti fuori di Spagna, ma singolarmente notevoli. Alonso Cano fu il
più accattabrighe, il più iroso, il più violento dei pittori spagnuoli.
Passò la vita litigando. Era ecclesiastico. Dal 1652 al 1658, per sei
anni consecutivi, senza un giorno d'interruzione, litigò coi canonici
della cattedrale di Granata, della quale egli era ragioniere, perchè non
voleva, giusta i patti stipulati, diventare suddiacono. Prima di partire
da Granata, spezzò colle sue mani una statua di sant'Antonio da Padova,
che aveva fatto egli stesso d'incarico d'un auditore della Cancelleria,
perchè costui si permise di osservargli che il prezzo che gliene
domandava gli pareva un po' caro. Nominato maestro di disegno del
principe reale, che, a quanto pare, non era nato col bernoccolo della
pittura, lo aspreggiò in tal maniera, che lo costrinse a ricorrere al Re
per esser levato dalle sue mani. Rimandato, per una grazia speciale, a
Granata, presso il Capitolo della cattedrale, serbò così profondo il
rancore degli antichi suoi litigi con quei canonici, che in vita sua non
volle più dare una pennellata per loro. Ma questo è poco. Nutriva un
cieco, bestiale, inestinguibile odio contro gli ebrei, e s'era ficcato
in capo che il toccare in qualunque modo un ebreo o un qualsiasi oggetto
stato toccato da lui, gli dovesse recare sventura. Con questa fissazione
fece le più strampalate stravaganze del mondo. Se passando per la strada
urtava in un ebreo, si levava issofatto il vestito infetto, e tornava a
casa in maniche di camicia. Se per caso riusciva a scoprire che, lui
assente, un servitore aveva ricevuto un ebreo in casa sua, cacciava il
servitore, buttava via le scarpe colle quali aveva premuto l'impiantito
profanato dal circonciso, faceva disfare e rifare, qualche volta,
persino l'impiantito. E trovò modo di litigare anche morendo. Essendo
ridotto in fin di vita, e presentandogli il confessore un crocifissaccio
fatto coll'accétta perchè lo baciasse, egli lo spinse in là colla mano,
e disse:--_Padre, datemi una croce nuda, perchè io possa venerare Gesù
Cristo come egli è in sè e come io lo contemplo nella mia mente._--Con
tutto ciò, aveva un cuore eletto, caritatevole, abborriva da ogni
volgare azione, ed amava di profondo e purissimo amore l'arte in che si
rese immortale.

Tornando alla chiesa, quando ebbi fatto il giro di tutte le cappelle e
mi disponevo ad uscire, mi colse il sospetto che qualcosa mi rimanesse
ancora a vedere. Non avevo letto la _Guida_ e nessuno m'aveva detto
nulla; ma io mi sentivo dentro una voce che mi diceva:--Cerca!--e
cercavo infatti cogli occhi da tutte le parti senza saper che cercassi.
Un cicerone mi osservò, mi si avvicinò, come fanno tutti, di sbieco,
come un assassino, e mi domandò con aria di mistero: "_Quiere Usted
algo?_" (Vuol qualche cosa?)

"Vorrei," risposi, "che mi diceste se c'è altro da vedere in questa
cattedrale, oltre a quello che si vede di qui!"

"_Cómo!_" esclamò il cicerone, "_todavia no ha visto Usted la capilla
real?_"

"Che c'è nella cappella reale?"

"_Que hay? Caramba! Nada ménos que los sepulcros de Ferdinando é Isabel
la Católica!_"

Volevo dire! Avevo nella mente il posto preparato per questa idea, e
l'idea non c'era! I re cattolici dovevano ben essere sepolti a Granata,
dove combatterono l'ultima gran guerra cavalleresca del medio evo, e
dove diedero a Cristoforo Colombo l'incarico di armare le navi che lo
condussero al nuovo mondo! Corsi, più che non andai, alla Cappella
reale, preceduto dal cicerone zoppicante; un vecchio sacrestano ci
aperse la porta della sacristia, e prima di lasciarmi entrare a veder le
tombe, mi condusse davanti a una specie d'armadio a vetri, ripieno di
oggetti preziosi, e mi disse:

"Lei saprà che Isabella la Cattolica per fornire a Cristoforo Colombo il
denaro che gli occorreva ad armare le navi per il suo viaggio, non
sapendo dove trovarne, perchè le casse dello Stato eran vuote, mise in
pegno le sue gioie."

"Sì; ebbene?" domandai con impeto, e prevedendo la risposta, mi sentivo
battere il cuore.

"Ebbene," rispose il sacrestano; "la scatola nella quale la Regina
chiuse le sue gioie per farle impegnare, è questa."

E così dicendo aperse l'armadio, prese la scatola e me la porse.

Oh! dicano un po' quello che vogliono gli uomini forti; per me, quelle
son cose che mi fanno tremare e piangere! Ho toccata la scatola che
contenne i tesori pei quali Colombo potè scoprire l'America! Ogni volta
che ripeto queste parole, il sangue mi si rimescola! E soggiungo:--L'ho
toccata con queste mani,--e mi guardo le mani.

Quell'armadio contiene ancora la spada di re Ferdinando, la corona e lo
scettro d'Isabella, un messale e parecchi altri ornamenti del re e della
regina.

Entrammo nella Cappella, fra l'altare e una gran cancellata di ferro che
lo separa dallo spazio rimanente, davanti a due grandi mausolei
marmorei, ornati di statuette e di bassorilievi di gran pregio, sull'un
dei quali sono stese le statue di Ferdinando e d'Isabella, vestiti dei
loro abiti reali, colla corona, la spada e lo scettro; sull'altro, le
statue di altri due principi di Spagna; e intorno alle statue, leoni,
angeli, stemmi, ed ornamenti svariati, che presentano un aspetto
regalmente austero e magnifico.

Il sacrestano accese una fiaccola e accennandomi una specie di botola,
situata in dirittura della corsia che separa i due mausolei, mi pregò di
alzare il coperchio per scendere nel sotterraneo. Il cicerone m'aiutò,
scoprimmo la botola, il sacrestano scese, e io gli tenni dietro giù per
una scaletta angusta fino a una piccola stanza sotterranea, nella quale
eran cinque casse di piombo, cerchiate di ferro, ciascuna segnata di due
iniziali sormontate da una corona. Il sacrestano abbassò la fiaccola, e
toccandole con una mano, l'una dopo l'altra, tutte e cinque, mi disse
con voce lenta e solenne:

"Qui riposa la gran regina Isabella la Cattolica."

"Qui riposa il gran re Ferdinando V."

"Qui riposa il re Filippo I."

"Qui riposa la regina Giovanna la pazza."

"Qui riposa donna Maria, sua figliuola, morta nell'età di nove anni."

"Dio li abbia tutti nella sua santa pace!"

E piantato la fiaccola in terra, incrociò le braccia e chiuse gli occhi,
come per darmi agio di fare le mie meditazioni.

       *       *       *       *       *

Ci sarebbe da aggobbire a tavolino, chi volesse descrivere tutti i
monumenti religiosi di Granata: la stupenda Certosa, il Monte-Sacro che
racchiude le grotte dei martiri, la chiesa di San Geronimo dove è
sepolto il gran capitano Consalvo di Cordova, il convento di Santo
Domingo fondato dall'Inquisitore Torquemada, quello dell'Angelo che
contiene pitture del Cano e del Murillo, ed altri molti; ma io suppongo
che chi legge sia già assai più stanco di me, e però gli faccio grazia
di un monte di descrizioni che probabilmente non gli darebbero che una
idea assai confusa delle cose.

Ma poichè ho nominato il sepolcro del gran capitano Consalvo di Cordova,
non posso trattenermi dal tradurre un curioso documento che a lui si
riferisce, e che mi fu dato appunto nella chiesa di San Geronimo da un
sacrestano ammiratore delle gesta di quell'eroe.

Il documento è redatto a modo di aneddoto nei termini seguenti.

«Ogni passo del gran Capitano, Don Gonzalo di Cordova, fu un assalto, ed
ogni assalto una vittoria; il suo sepolcro nel convento dei Geronimi di
Granata, fu adornato di dugento bandiere conquistate da lui. I suoi
emuli invidiosi, ed in particolar modo i Tesorieri nel regno di Napoli,
nel 1506, indussero il Re a chieder conto a Gonzalo dell'uso che aveva
fatto delle grandi somme ricevute dalla Spagna per le spese della guerra
in Italia; e in fatti il Re fu tanto piccino da acconsentire ed anco
assistere all'atto della _conferencia_.

Gonzalo accolse quella domanda con altissimo disprezzo, e si propose di
dare una severa lezione ai Tesorieri ed al Re, intorno al modo di
trattare e considerare un conquistatore di Regni.

Rispose con grande indifferenza e serenità che avrebbe preparato i conti
per il giorno seguente, e fatto vedere chi dei due fosse il debitore, se
lui o il fisco: il quale reclamava centotrenta mila ducati rimessigli
per prima rata; ottanta mila scudi per la seconda, tre milioni per la
terza, undici milioni per la quarta, tredici per la quinta; e così
seguitava a riferire il grave, _gangoso_ (dalla voce nasale) e scimunito
segretario che autorizzava un atto così importante.

Il gran Gonzalo mantenne la sua parola; si presentò alla seconda
udienza, e tirato fuori il voluminoso libro nel quale aveva notate le
sue giustificazioni, cominciò a leggere a voce alta e sonora le seguenti
parole:

«Ducento mila settecento trentasei ducati e nove reali ai frati, alle
monache e ai poveri, affinchè pregassero Dio per il trionfo delle armi
spagnuole.

Cento milioni in pale, zappe e picconi.

Cento mila ducati in polvere e palle.

Dieci mila ducati in guanti profumati per preservare i soldati dal puzzo
dei cadaveri dei nemici stesi sul campo di battaglia.

Centosettanta mila ducati per rifare campane distrutte dal continuo
sonare per sempre nuove vittorie riportate sopra i nemici.

Cinquanta mila ducati in acquavite per i soldati in una giornata di
battaglia.

Un milione e mezzo di ducati per mantenere prigionieri e feriti.

Un milione in messe di grazia e _Te Deum_ all'Onnipossente.

Trecento milioni di suffragi pei morti.

Settecento mila quattrocento novantaquattro ducati in spie e.....

Cento milioni per la pazienza che ho mostrato ieri all'udire che il Re
domandava dei conti a chi gli ha regalato un Regno.

Questi sono i celebri conti del grande Capitano, i cui originali stanno
nelle mani del Conte di Altimira.

Uno dei conti originali con la firma autografa del gran Capitano esiste
nel Museo militare di Londra, dove con gran cura vien custodito.»

       *       *       *       *       *

Letto questo documento, tornai all'albergo facendo tra Consalvo di
Cordova e i generali spagnuoli dei nostri tempi dei maligni raffronti,
che alta ragion di stato, come si dice nelle tragedie, mi vieta di
riferire.

In quell'albergo ne vedevo ogni giorno una nuova. V'eran molti studenti
d'università venuti da Malaga e da altre città dell'Andalusia per dar
l'esame di laurea a Granata, non so se perchè qui fossero di manica più
larga, o per che altra ragione. Desinavan tutti alla tavola rotonda. Una
mattina, a colezione, uno d'essi, un giovanetto di poco più di
vent'anni, annunziò che alle due dopo mezzogiorno doveva dar l'esame di
diritto canonico, e che non essendo molto sicuro del fatto suo, aveva
deciso di bere un bicchier di vino, per rinfrescarsi le sorgenti
dell'eloquenza. Non uso a bere che vino annacquato, commise l'imprudenza
di vuotare d'un sol fiato un bicchiere di vino di Jerez. Il suo viso si
alterò all'istante in così strana maniera, che se non avessi visto il
cangiamento coi miei occhi, avrei creduto che non fosse più il viso di
prima.

--Ora basta!--gli gridaron gli amici.

Ma il giovane, che si sentiva diventato tutt'a un tratto forte, ardente
e temerario, lanciò ai compagni uno sguardo compassionevole, e ordinò
con un atto maestoso al cameriere di versargli un altro bicchiere.

--Ti ubriacherai!--gli dissero.

Per tutta risposta, egli mandò giù il secondo bicchiere.

Allora gli prese una parlantina meravigliosa. A tavola v'era una ventina
di persone, in pochi minuti attaccò discorso con tutti, e fece mille
rivelazioni sulla sua vita passata e sui suoi disegni per l'avvenire.
Disse che era di Cadice, che aveva ottomila lire di rendita all'anno, e
voleva darsi alla carriera diplomatica, perchè con quella rendita,
aggiuntovi qualcosa che gli avrebbe lasciato un suo zio, poteva fare una
buona figura dove si sia; che aveva stabilito di pigliar moglie a
trent'anni, e di sposare una donna alta come lui, perchè, a suo avviso,
la moglie doveva avere la stessa statura del marito, per evitare che
l'uno o l'altro pigliasse il di su; che quando era ragazzo s'era
innamorato della figliuola d'un console americano, bella come un fiore e
soda come una pina, ma con una voglia rossa dietro un orecchio, che
stava molto male, benchè essa la sapesse coprire assai bene colla
mantiglia, e faceva veder colla salvietta in che modo la copriva; e che
Don Amedeo era un uomo troppo ingenuo per poter riuscire a governar la
Spagna; e che fra il poeta Zorilla e il poeta Espronceda, egli avea
sempre preferito l'Espronceda; e che ceder Cuba all'America era una
corbelleria, e che dell'esame di diritto canonico egli se ne rideva, e
che voleva bere altre quattro dita di vino di Jerez, che era il primo
vino d'Europa.

Bevve il terzo bicchiere, malgrado i buoni consigli e le disapprovazioni
degli amici, e dopo aver cicalato un altro po' in mezzo alle risa
dell'uditorio, all'improvviso tacque, guardò fisso fisso una signora che
aveva dirimpetto, abbassò la testa e s'addormentò. Io credetti che per
quel giorno non si sarebbe presentato all'esame; ma m'ingannai.
Un'oretta dopo lo svegliarono, andò su a lavarsi il viso, corse
all'Università ancora tutto assonnato, diede l'esame, e fu promosso a
maggior gloria del vino di Jerez e della diplomazia spagnuola.

       *       *       *       *       *

I giorni seguenti gl'impiegai a vedere i monumenti, o per dir meglio, le
rovine dei monumenti arabi che, oltre all'Alhambra e al Generalife,
attestano l'antico splendore di Granata. Poichè fu l'ultimo baluardo
dell'Islam, Granata è fra le città di Spagna quella che ne serbò più
numerosi ricordi. Sulla collina che si chiama di _Dinadamar_ (fonte
delle lagrime), si vedono ancora le rovine di quattro torri, che
s'innalzavano ai quattro angoli d'una grande cisterna, nella quale
affluivano dalla Sierra le acque che servivano agli usi della parte più
alta della città. Là eran bagni, giardini e ville, delle quali non
rimane più traccia, e di là si abbracciava con un colpo d'occhio la
città coi suoi minareti, colle sue terrazze, colle sue moschee
biancheggianti in mezzo alle palme e ai cipressi. Là presso si vede
ancora una porta araba, chiamata porta d'Elvira, formata da un grande
arco coronato di merli. Più oltre rovine di palazzi di Califfi. Presso
il passeggio l'_Alameda_, una torre quadrata, con entro una gran sala
ornata di quelle solite iscrizioni arabe. Presso il Convento di San
Domingo, resti di giardini e di palazzi che erano una volta congiunti
all'Alhambra per mezzo d'una via sotterranea. Dentro la città,
l'Alcaiceria, mercato arabo quasi intatto, formato di parecchie
stradine diritte e strette come corridoi, fiancheggiate da due file di
botteghe l'una unita all'altra, che presentano uno strano aspetto di
bazar asiatico. Infine, non si può far un passo per Granata, che non
s'incontri un arco, un arabesco, una colonna, un mucchio di pietre che
rammenta il suo fantastico passato di Sultana.

Quanti giri e rigiri non feci per quelle strade tortuose, nelle ore più
calde della giornata, sotto un sole che mi scottava il cervello, senza
incontrare anima nata! Anche a Granata, come nelle altre città
d'Andalusia, la gente non si fa viva che la notte; e la notte si rifà
della prigionia del dì, affollandosi e rimescolandosi sui passeggi
pubblici colla fretta e la furia d'una moltitudine, una metà della quale
cercasse l'altra metà per affari urgenti. La folla più fitta è
all'Alameda; e però passai all'Alameda le mie serate, col Gongora che mi
parlava di monumenti arabi, con un giornalista che mi parlava di
politica, con un altro giovanotto che mi parlava di donne, non di rado
tutti e tre insieme, con mio piacere infinito, perchè quella gazzarra da
scolaretti, a tempo e luogo, mi rinfresca l'anima, come fa all'erba (per
rubare una bella similitudine) quella pioggerella estiva che cade con
affrettato moto come di trepida gioia.

Se avessi da dire qualcosa del popolo di Granata, mi troverei impacciato
perchè non l'ho visto. Di giorno, per le strade, non incontravo nessuno;
di notte non ci si vedeva; non v'eran teatri aperti; quando avrei potuto
trovar qualcuno in città, ciondolavo per le sale o per i viali
dell'Alhambra; e poi avevo tanto da fare per veder ogni cosa nello
spazio di tempo che m'ero prefisso, che non mi restavan nemmen dei
ritagli per intavolar conversazione, come feci nelle altre città, in
mezzo alle strade e nei caffè, coi popolani in cui m'imbattevo.

Ma per quanto seppi da chi era in grado di darmi delle notizie sicure,
il popolo di Granata non gode d'una eccellente riputazione in Spagna. Si
dice che è maligno, violento, vendicativo, accoltellatore, il che non è
punto smentito dalle cronache cittadine delle gazzette; e non si dice,
ma si sa che in Granata l'istruzione popolare è anche più bassa che a
Siviglia, e che in altre città spagnuole di minor conto; e che, in
generale, tutte le cose che non posson esser fatte dal sole e dalla
terra, che ne fanno pur tante, vanno alla peggio, o per indolenza, o per
ignoranza, o per confusione. Granata non è congiunta dalla strada
ferrata a nessuna città importante, vive sola, in mezzo ai suoi
giardini, dentro la cerchia delle sue montagne, lieta dei frutti che la
terra le produce sotto la mano, cullandosi mollemente nella vanità della
sua bellezza e nell'orgoglio della sua storia, oziando, sonnecchiando,
fantasticando, e contentandosi di rispondere, con uno sbadiglio, a chi
le rimprovera il suo stato:--Io diedi alla Spagna il pittore Alonso
Cano, il poeta Luigi di Leon, lo storico Ferdinando del Castillo,
l'orator sacro Luigi di Granata, il ministro Martinez della Rosa; ho
pagato il mio debito; lasciatemi in pace;--che è la risposta che fan
quasi tutte le città meridionali della Spagna, troppo più belle, ahimè!
che saggie e operose; e troppo più altere che civili. Ah! chi le ha
vedute, non può mai stancarsi di esclamare:--Peccato!

       *       *       *       *       *

--Ora che ha visto tutte le meraviglie dell'arte araba e della
vegetazione tropicale, le resta a vedere, perchè possa dire di conoscer
Granata, il borgo dell'Albaicin. Prepari l'animo a un mondo nuovo, metta
la mano sul portamonete e mi segua.--

Così mi disse il Gongora l'ultima sera del mio soggiorno a Granata. Era
con noi un giornalista repubblicano, di nome Melchiorre Almago,
direttore dell'_Idea_, un giovanotto simpatico e gentile, che per
accompagnarci sacrificò il desinare e un articolo di fondo che andava
ruminando fin dalla mattina. Ci mettemmo in cammino, arrivammo fino alla
piazza dell'_Audiencia_. Là il Gongora mi accennò una viuzza tortuosa
che va su per un colle, e mi disse:--Qui comincia l'_Albaicin_;--e il
signor Melchiorre toccando una casa col bastone, soggiunse:--Qui
comincia il territorio della repubblica.--

Infilammo la viuzza, passammo da quella in un'altra, da questa in una
terza, sempre salendo, senza ch'io vedessi nulla di straordinario, per
quanto guardassi curiosamente da tutte le parti. Strade strette, case
meschine, vecchie addormentate sugli scalini delle porte, mamme che
spidocchian bambini, cani che sbadigliano, galli che cantano e ragazzi
cenciosi che corrono e schiamazzano, e altre cose che si vedono in
tutti i sobborghi; in quelle strade non c'era nulla di più. Sennonchè,
via via che salivamo, l'aspetto delle case e della gente s'andava
mutando: i tetti più bassi, le finestre più rade, le porte più piccine,
gli abitanti più cenciosi. Nel mezzo d'ogni strada correva un rigagnolo
dentro un letto in muratura all'uso arabo; qua e là, sopra le porte e
intorno alle finestre, si vedevano resti di arabeschi e frammenti di
colonnine; negli angoli delle piazze, fontane e pozzi del tempo della
dominazione dei Mori. Ad ogni centinaio di passi che si faceva, pareva
di tornar addietro di cinquant'anni verso l'età dei Califfi. I miei due
compagni mi toccavano tratto tratto col gomito dicendo:--Guardi quella
vecchia--Guardi quella bambina--Guardi quell'uomo.--Ed io guardavo e
dimandavo:--Che gente è questa?--Se mi fossi trovato là all'improvviso,
avrei creduto, al veder quegli uomini e quelle donne, di essere in un
villaggio dell'Affrica; tanto i visi, il vestire, il modo di muoversi,
di parlare, di guardare,--a così breve distanza dal centro di
Granata,--eran diversi da quelli della gente che avevo vista fino
allora. Ad ogni svoltata, mi fermavo per guardare in volto i miei
compagni, e questi mi dicevano:--Questo non è nulla; qui siamo nella
parte civile dell'Albaicin; questo è il quartiere _parigino_ del
sobborgo; andiamo oltre.

Andammo oltre; le strade parevan letti di torrenti, sentieri scavati
nelle roccie, tutte rialzi, fossi, scoscendimenti, macigni; alcune
ripide da non poterci salire un mulo, altre strette da passarci un uomo
a stento; quali ingombre di donne e di fanciulli seduti in terra; quali
erbose e deserte e tutte d'un aspetto squallido, selvaggio, strano, del
quale non potrebbe fornire neanco un'immagine il più meschino dei nostri
villaggi, perchè quella è una miseria che serba l'impronta d'un'altra
razza e i colori d'un altro continente. Girammo per un labirinto di
strade, passando di tempo in tempo sotto un grande arco arabo o per
un'alta piazzuola dalla quale si abbracciava con uno sguardo la valle
immensa, i monti coperti di neve e una parte della città sottoposta, e
arrivammo alla fine in una strada più sassosa e più angusta di quante
s'eran viste fino allora, nella quale ci arrestammo per pigliar fiato.

--Qui--mi disse il giovane archeologo--comincia il vero Albaicin. Guardi
quella casa!--Guardai; era una casa bassa, affumicata, mezzo rovinata,
con una porta che pareva la finestra d'una cantina, dinanzi alla quale
si vedeva movere sotto un ammasso di cenci, un gruppo, o piuttosto un
mucchio di vecchie e di bambini, che al nostro apparire alzarono gli
occhi pieni di sonno e colle mani scarne tolsero di sulla soglia non so
quali immondizie che impedivano il passo.

"Entriamo," disse l'amico.

"Entrare?" domandai.

Se m'avessero detto che di là da quel muro v'era un quissimile della
famosa Corte dei Miracoli che descrisse Vittor Hugo, non avrei esitato a
credere. Nessuna porta m'aveva mai detto più imperiosamente di
quella:--Allontanati.--Non saprei trovarle miglior paragone di quello
della bocca spalancata d'una gigantesca strega, che mandasse un alito
pregno di miasmi pestilenziali. Ma mi feci coraggio ed entrai.

Oh meraviglia! Era il cortile d'una casa araba, cinto di colonnine
graziose, sormontato da archi leggerissimi, con quegli indescrivibili
ricami dell'Alhambra intorno alle porticine e alle finestrine binate,
colle travi e gli assiti del soffitto scolpiti e coloriti, colle
nicchiette per i vasi dei fiori e le urne dei profumi, col bagno nel
mezzo, con tutte le traccie e i ricordi della deliziosa vita d'una
famiglia opulenta! E in quella casa abitava quella povera gente!

Uscimmo, entrammo in altre case, in tutte trovai qualche frammento
d'architettura e di scultura araba. Il Gongora mi diceva di tratto in
tratto:--Qui c'era un Harem--Là i bagni delle donne--Lassù la stanzina
d'una favorita;--e io figgevo gli occhi avidi su tutti i pezzi di muro
rabescato e su tutte le colonnine delle finestre, come per domandar loro
la rivelazione di qualche segreto, un nome, una parola magica colla
quale potessi ricostrurre in un istante l'edifizio rovinato ed evocare
le belle arabe che ci eran vissute. Ma ahimè! in mezzo alle colonne e
sotto gli archi delle finestrine non si vedevano che cenci e visi
rugosi!

Fra le altre case, entrammo in una dove trovammo un gruppo di ragazze
che cucivano all'ombra d'un albero del cortile, sorvegliate da una
vecchia. Lavoravano tutte intorno a una gran pezza di panno a striscie
nere e bigie, che mi parve un tappeto o una coperta da letto. Mi
avvicinai e domandai a una delle cucitrici: "_Que es esto?_"

Alzaron tutte la testa e con un movimento concorde spiegarono il panno
in modo che potessi veder bene il loro lavoro. L'avevo appena visto, che
gridai:--"Lo compro."

Si misero tutte a ridere. Era un mantello da montanaro andaluso, fatto
per portarsi a cavallo, della forma d'un rettangolo, con un'apertura nel
mezzo per farci passar la testa, ricamato in lana di vivi colori lungo i
due lati più corti, e intorno all'apertura. Il disegno dei ricami che
rappresentano uccelli e fiori fantastici, verdi, azzurri, bianchi, rossi
e gialli, tutti in un mucchio, è rozzo, come lo potrebbe fare un
bambino; la bellezza del lavoro è tutta nella veramente meravigliosa
armonia dei colori. Non saprei esprimere la sensazione che produce la
vista di quel mantello, se non dicendo che ride, e che desta allegrezza;
e che mi pare impossibile l'immaginare nulla di più gaio, di più
festivo, di più fanciullescamente e graziosamente capriccioso. È una
cosa da guardare quando s'è di malumore per rasserenarsi, o quando si
vuol scrivere una strofa gentile per l'albo d'una signora, o quando
s'aspetta una persona che si vuol ricevere col più piacevole dei nostri
sorrisi.

"Quando saranno finiti questi ricami?" domandai a una delle ragazze.

"_Hoy mismo,_" (oggi stesso) risposero tutte in coro.

"E quanto vale questo mantello?"

"_Cinco...._" balbettò una.

La vecchia la fulminò con un'occhiata che voleva dire:--Citrulla!--e
rispose in fretta: "_Seis duros._"

Sei _duros_ sono trenta lire; non mi parve molto; e misi la mano al
portamonete.

Il Gongora slanciandomi uno sguardo che voleva dire:--Minchione,--e
trattenendomi pel braccio disse: "Un momento! _Seis duros_ sono uno
sproposito!"

La vecchia gli lanciò un'altra occhiata che voleva dire:--Brigante!--e
rispose: "Non posso darlo a meno."

Il Gongora le diede un altro sguardo che voleva dire:--Bugiarda;--e
disse: "Andiamo, lo potete dare a quattro _duros_; alla gente del paese
non chiedete di più."

La vecchia insistè, e continuammo per un po' a scambiarci cogli occhi i
titoli di minchione, di gabbamondo, di guastamestieri, di bugiardo, di
avaro, di sciupone, finchè il mantello mi fu dato per cinque _duros_;
pagai, lasciai il mio indirizzo, ed uscimmo benedetti e raccomandati a
Dio dalla vecchia, e seguiti per un buon tratto dai grandi occhi neri
delle ricamatrici.

E continuammo ad andare di strada in strada, in mezzo a case di più in
più meschine, a visi di più in più neri, a cenci di più in più luridi. E
non s'arrivava mai alla fine, e io dicevo ai miei compagni: "Mi fanno
la finezza di dirmi se Granata ha dei confini, e dove li ha? Si può
sapere dove andiamo, e come si farà per tornare a casa?" e i miei
compagni ridevano e tiravano innanzi.

"O che c'è da vedere ancora qualcosa di più strano?" dimandai a un certo
punto.

"Di più strano?" mi rispose un dei due: "Ma questa seconda parte del
borgo che lei ha veduta appartiene ancora alla civiltà; è il quartiere
se non _parigino_ almeno _madrileno_ dell'Albaicin; e c'è ben altro;
andiamo oltre."

Si percorse una lunghissima strada sparsa di donne appena vestite che ci
guardavano come gente piovuta dalla luna; si attraversò una piazzetta
piena di bambini e maiali amichevolmente confusi; si passò per altre due
o tre stradicciuole, ora salendo, ora scendendo, ora in mezzo alle case,
ora in mezzo alle macerie, ora tra gli alberi, ora tra le roccie, e si
arrivò finalmente in un luogo solitario, sul fianco d'una collina, di
dove si vedeva, in faccia il Generalife; a destra l'Alhambra; sotto, una
valle profonda coperta d'un foltissimo bosco.

Cominciava a imbrunire, non si vedeva nessuno, non si sentiva una voce.

"Qui finisce il borgo?" domandai.

I due compagni risero e mi dissero: "Guardi da quella parte."

Mi voltai e vidi lungo una strada che si perdeva nel bosco lontano, una
sterminata fila di case.... di case? di tane scavate nella terra, con un
po' di muro dinanzi, con buchi per finestre e screpolature per porte, e
piante selvatiche d'ogni specie di sopra e dai lati; veri covi di belve,
nei quali, al chiarore di lumicini appena visibili, formicolavano i
gitani a centinaia; un popolo brulicante nelle viscere del monte, più
povero, più nero, più selvaggio di quello visto fino allora; un'altra
città, sconosciuta alla maggior parte dei Granatini, inaccessibile agli
agenti della polizia, chiusa agli impiegati del censimento, ignara
d'ogni legge e d'ogni governo, vivente non si sa come, numerosa non si
sa quanto, straniera alla città, alla Spagna, alla civiltà moderna, con
linguaggio e statuti ed usi proprii, superstiziosa, falsa, ladra,
accattona, feroce.

"S'abbottoni il soprabito e badi all'orologio," mi disse il Gongora; "e
andiamo avanti."

Non avevamo fatto cento passi quando un ragazzo seminudo, nero come le
pareti del suo tugurio, ci scorse, gettò un grido, e facendo cenno ad
altri ragazzi che lo seguissero, si slanciò verso di noi; dietro i
ragazzi accorsero le donne; dietro le donne, gli uomini; e poi vecchie e
vecchi e altri bambini; e in men che non si dice fummo circondati da una
folla. I miei due amici, riconosciuti come Granatini, riuscirono a
mettersi in salvo; rimasi io solo nelle péste. Mi pare di vedere ancora
quei ceffi, di udire ancora quelle voci, di sentirmi ancora addosso
quelle mani. Gesticolando, gridando, dicendo mille cose che io non
capivo, tirandomi per le falde, pel panciotto, per le maniche, mi si
stringevano addosso come un branco d'affamati, mi alitavan nel viso, mi
mozzavano il respiro. Eran la più parte seminudi, macilenti, colle
camicie che cadevano a brani, coi capelli scarmigliati e polverosi,
orribili a vedersi; mi pareva d'esser Don Rodrigo in mezzo alla folla
degli appestati in quel famoso sogno della notte d'agosto. Che vuole
questa gente? mi domandavo; dove mi son lasciato condurre? Come uscirò
di qui? Provavo quasi un senso di paura e guardavo intorno con
inquietudine. A poco a poco cominciai a capir qualcosa.

--Io ho una piaga in una spalla,--mi diceva uno;--non posso lavorare; mi
dia qualche soldo.

--Io ho una gamba rotta,--diceva un altro.

--Io ho un braccio paralitico.

--Io ho fatto una lunga malattia.

--_Un cuarto, señorito!_

--_Un real, caballero!_

--_Una peceta para todos!_

Quest'ultima voce fu accolta con un grido generale d'approvazione:--_Una
peceta para todos!_ (Una lira per tutti).

Tirai fuori, con un po' di trepidazione, il portamonete; tutti si
alzarono sulla punta dei piedi; i più vicini ci misero il mento dentro;
quei di dietro misero il mento sulla testa dei primi; i più lontani
stesero le braccia.

"Un momento," gridai; "chi è fra tutti voi altri colui che ha più
autorità?"

Tutti ad una voce, tendendo le braccia verso una sola persona, mi
risposero: "_Esta!_"

Era una spaventevole vecchia tutta naso e tutta mento, con un gran
ciuffo di capelli bianchi ritto sul capo a modo di pennacchio, con una
bocca che pareva la buca delle lettere, con poco più d'una camicia
addosso, nera, incartapecorita, mummificata; la quale mi si avvicinò
inchinandosi e sorridendo, e tendendo le mani per afferrare le mie.

"Che volete?" domandai facendo un passo indietro.

"_La ventura!_" gridarono tutti.

"Ditemi dunque la ventura," risposi tendendo la mano.

La vecchia strinse fra le sue dieci, non dico dita, ma ossi informi, la
mia povera mano, vi posò su il suo naso aguzzo, rialzò il capo, mi
guardò fisso, appuntò il dito verso di me, e dondolandosi e fermandosi
ad ogni frase, come se recitasse delle strofette, mi disse con accento
ispirato:

--_Tu has nacido en un dia señalado._--(Tu sei nato in un giorno
segnalato.)

--_Y el dia que morirás será un dia señalado tambien._--(E il giorno che
morirai sarà pure un giorno segnalato.)

--_Tu tienes un caudal asombroso._--(Possiedi ricchezze spaventose.)

Qui borbottò non so che d'amanti, di matrimonio, di felicità, onde capii
che supponeva ch'io fossi ammogliato, e poi soggiunse:

--_El dia que te casaste hubo en tu casa muchos dares y tomares._--(Il
giorno che ti ammogliasti si fecero grandi feste in casa tua: vi furono
molti _dare_ e _pigliare_.)

--_Y otra se quedó llorando._--(E un'altra donna ne pianse.)

--_Y cuando tu la vees te se abren las alas del corazon._--(E quando tu
la vedi ti si aprono le ali del cuore.)

E avanti su questo tenore, dicendo che avevo amanti e amici e tesori e
gioie che m'aspettavano tutti i giorni dell'anno in tutti i paesi del
mondo. Mentre la vecchia parlava, tutti tacevano, come se credessero che
profetasse davvero. Chiuse finalmente la profezia con una formola di
commiato, e chiuse la formola allargando le braccia e spiccando un salto
in un atteggiamento di danza. Io diedi la _peceta_, e la folla proruppe
in grida, in applausi, in canti, facendomi intorno mille strani gesti e
salti, e salutandomi a spintoni e a colpi di mano sulla spalla come un
vecchio amico, finchè, a forza di divincolarmi e di urtare ora l'uno ora
l'altro, riuscii ad aprirmi un varco e a raggiungere gli amici. Ma un
nuovo pericolo ci minacciava. La notizia dell'arrivo d'uno straniero
s'era sparsa, le tribù s'erano mosse, la città dei gitani era tutta in
rumore; dalle case vicine, dai tugurii lontani, dall'alto della collina,
dal fondo della valle, accorrevano ragazzi, donne coi bimbi in collo,
vecchi col bastone, storpi e malati impostori, profetesse settuagenarie
che volevano dir la ventura; un esercito di pezzenti ci veniva addosso
da ogni parte. Era notte; non c'era da esitare; pigliammo la corsa, come
scolaretti, alla volta della città. Allora ci scoppiò alle spalle un
gridío di casa del diavolo e i più lesti si misero ad inseguirci.
Grazie al cielo, dopo una breve galoppata, ci trovammo al sicuro,
stanchi, ansanti, coperti di polvere; ma salvi.

"A qualunque costo," mi disse ridendo il signor Melchiorre, "bisognava
scappare; se no si sarebbe tornati a casa senza camicia."

"E noti," soggiunse il Gongora, "che non abbiamo veduto che le porte del
borgo dei gitani; la parte civile; non si può dire il Parigi, nè il
Madrid; ma almeno la Granata dell'Albaicin; se fossimo andati oltre! se
lei avesse veduto il resto!"

"Ma quante migliaia sono questa gente?" domandai.

"Non si sa."

"In che modo vivono?"

"Non si capisce."

"Che autorità riconoscono?"

"Una sola: _los reyes_ (i re), capi delle famiglie o delle case, quelli
che hanno più danari e più anni. Essi non escon mai dal loro borgo, non
sanno nulla, vivono al buio di tutto ciò che accade fuor della cerchia
delle loro case. Le dinastie cadono, i governi si trasformano, gli
eserciti si battono, ed è un miracolo se ne giunge la notizia fino al
loro orecchio. Domandi loro se Isabella è ancora sul trono o no: non lo
sanno. Domandi loro chi è Don Amedeo: non ne hanno mai inteso il nome.
Nascono e muoiono come le mosche, e vivono come secoli fa,
moltiplicandosi senza uscire dai propri confini; ignoranti e ignorati,
non vedendo altro in tutta la loro vita fuor che la valle che s'apre
sotto i loro piedi e l'Alhambra che torreggia sul loro capo."

Ripassammo per tutte le strade percorse prima, ora deserte ed oscure, e
mi pareva che non finissero mai; e sali e scendi e svolta e gira e
rigira; finalmente s'arrivò nella piazza dell'_Audiencia_, in mezzo alla
città di Granata, nel mondo civile. Alla vista dei caffè e delle
botteghe illuminate, provai un senso di piacere, come se fossi tornato
alla vita cittadina dopo un anno di soggiorno in una landa disabitata.

       *       *       *       *       *

La sera del dì dopo partii per Valenza. Mi ricordo che pochi momenti
prima di partire, dovendo pagare il conto dell'albergo, osservai al
padrone che nella nota c'era segnata una candela di più, e gli domandai
ridendo: "Me la toglie?" Il padrone afferrò la penna, e togliendo venti
centesimi dal totale della somma, rispose con voce che voleva parer
commossa:

"Diavolo! fra Italiani!...."



XIII.

VALENZA.


Il viaggio da Granata a Valenza, fatto tutto _de un tiron_, come si dice
in Spagna, o d'un fiato, è uno di quegli spassi che un uomo ragionevole
si piglia una volta sola nella vita. Da Granata a Menjibar, villaggio
posto sulla riva sinistra del Guadalquivir tra Iaen e Andujar, è una
nottataccia di diligenza; da Menjibar all'Alcazar di San Juan è una
mezza giornata di strada ferrata, in un carrozzone senza tendine, in
mezzo a pianure nude come la palma della mano, con quel po' po' di sole;
e dall'Alcazar di San Juan a Valenza, tenuto conto di tutta una serata
che si passa nella stazione dell'Alcazar aspettando il treno, è un'altra
notte e un'altra mattinata, per arrivar poi alla sospirata città sul
punto di mezzogiorno quando la natura, come direbbe Emilio Praga,
raccapriccia all'orrida idea che ci siano ancor quattro mesi di estate.

Ma bisogna dire che il paese che si percorre sul principio e sulla fine
di questo viaggio è così bello che se si fosse capaci di un sentimento
gentile quando si casca dal sonno e si va in acqua dal caldo, ci sarebbe
da andare mille volte in visibilio. È un viaggio di vedute inaspettate,
di cambiamenti improvvisi, di contrasti stravaganti, di colpi di scena,
per così dire, della natura, di trasformazioni meravigliose e
fantastiche, che lascia nella mente non so che vaga illusione d'aver
percorso, non un tratto della Spagna, ma tutto un meridiano della terra,
a traverso i paesi più disparati. Dalla _vega_ di Granata, che
attraversate al lume della luna, quasi aprendovi la via fra i boschi e i
giardini, in mezzo a una vegetazione pomposa che par che vi s'affolli
intorno come un mare gonfiato per avvolgervi ed inghiottirvi nei suoi
cavalloni di verzura; riuscite in mezzo a monti brulli e dirupati ove
non si vede traccia d'abitazione umana, rasentate l'orlo dei precipizii,
costeggiate le rive dei torrenti, scorrete in fondo ai burroni, vi par
di esservi smarriti in un labirinto di roccie. Di qui riuscite un'altra
volta in mezzo alle colline verdi e ai campi fioriti dell'alta
Andalusia, e poi tutto a un tratto spariscon campi e colline, e vi
trovate in mezzo alle montagne di pietra della Sierra Morena, che vi
pendon da ogni parte sul capo e vi chiudon tutt'intorno l'orizzonte come
le pareti d'un abisso immenso. Uscite dalla Sierra Morena, vi si stendon
davanti le deserte pianure della Mancia; uscite dalla Mancia,
v'inoltrate nella florida pianura d'Almansa, svariata d'ogni maniera di
coltivazioni, che presenta l'aspetto d'un vastissimo tappeto a
scacchiere dipinto di tutte le sfumature di verde che possano uscire
dalla tavolozza d'un paesista. E finalmente di là dalla pianura
d'Almansa, s'apre un'oasi deliziosa, una terra benedetta da Dio, un vero
paradiso terrestre, il regno di Valenza; dai confini del quale fino alla
città, si trascorre in mezzo ai giardini, ai vigneti, a folte macchie
d'aranci, a villette bianche coronate di terrazze, a villaggi allegri
dipinti di vivi colori, a gruppi, a filari, a boschetti di palme, di
melagrani, di aloè, a canneti di zucchero, a sterminate siepi di fichi
d'India, a lunghe catene di collinette e di poggi di forma conica,
coltivati a orticelli, a giardinetti, ad aiuoline, scaccheggiati
minutamente di cima in fondo e variopinti come grandi mazzi di erbe e di
fiori; e per tutto una vegetazione ardente, che colma ogni vuoto, che
soverchia ogni altezza, che veste ogni sporgenza, che s'alza, che
spenzola, che striscia, che si pigia, s'ammucchia, s'intralcia, vi
impedisce la vista, vi chiude la strada, vi abbarbaglia di verde, vi
stanca di bellezza, vi confonde coi suoi capricci e le sue follie, e vi
fa l'effetto come d'una figliazione improvvisa della terra accesa d'una
febbre voluttuosa dal fuoco d'un vulcano segreto.

       *       *       *       *       *

Il primo edifizio che dà nell'occhio entrando in Valenza, è un immenso
Circo di tori, situato a destra della strada ferrata, formato da quattro
ordini sovrapposti di archi sorretti da robusti pilastri, tutto di
mattoni, arieggiante, alla lontana, il Colosseo. È il Circo dei tori,
dove il quattro settembre del 1871 il re Amedeo al cospetto di
diciassette mila persone strinse la mano al celebre _torero_
soprannominato il Tato, monco d'una gamba, che, essendo direttore dello
spettacolo, aveva chiesto il permesso d'andargli a presentare i suoi
omaggi nel palco. Valenza è tutta piena di ricordi del duca d'Aosta. Il
sacrestano della cattedrale possiede un cronometro d'oro, colle sue
iniziali in diamanti, e una catena imperlata, regalatagli da lui quando
andò a pregare nella capella di _Nuestra Señora de los Desamparados_.
Nell'Ospizio di questo nome i poveri si ricordano d'aver un giorno
ricevuto dalla mano sua il loro pane quotidiano. Nell'opificio di
musaici di un tal Nolla si conservan due mattoni, sull'uno dei quali
egli incise di suo pugno il proprio nome, e sull'altro il nome della
regina. Nella piazza di Tetuan il popolo addita la casa del conte di
Cervellon, nella quale ei fu ospitato; che è la casa medesima dove
Ferdinando VII firmò nel 1814 i decreti che annullavano la Costituzione,
dove abdicò la regina Cristina nel 1840, dove passò alcuni giorni la
regina Isabella nell'anno 1858. Infine, non v'è angolo della città nel
quale non si possa dire: qui strinse la mano a un popolano; qui visitò
un opificio, qui passò a piedi, lontano dal suo seguito, circondato da
una folla, fiducioso, sereno, sorridente.

E fu appunto Valenza, poichè sono a parlare del duca d'Aosta, fu Valenza
la città nella quale una bambina di cinque anni, recitandogli dei versi,
toccò quel terribile argomento del _Rey extranjero_ colle più nobili e
più sensate parole che si sian forse pronunziate in Spagna da parecchi
anni a questa volta; parole che se tutta la Spagna avesse raccolte e
meditate, forse ella si sarebbe risparmiate molte delle calamità che
l'hanno colpita e che l'aspettano; parole che forse, un giorno, qualche
spagnuolo rammenterà sospirando, e che già fin d'ora traggono dagli
avvenimenti una luce meravigliosa di verità e di bellezza. E poichè i
versi son gentili e facili, io li trascrivo. La poesia è intitolata _Dio
e il Re_, e dice così:

    «Dios, en todo soberano,
    Creò un dia á los mortales,
    Y á todos nos hizo[7] iguales
    Con su poderosa mano.

    No reconoció Naciones
    Ni colores ni matices[8]
    Y en ver los hombres felices
    Cifró sus aspiraciones.

    El Rey, che su imágen es,
    Su bondad debe imitar
    Y el pueblo no ha de indagar
    Si es aleman ó francés.

    ¿Porqué con ceño[9] iracundo
    Rechazarle[10] siendo bueno?
    Un Rey de bondades lleno[11]
    Tiene por su patria el mundo.

   [12]Vino de nacion estraña
    Cárlos Quinto emperador,
    Y conquistó su valor
    Mil laureles para España.

    Y es un recuerdo glorioso
    Aunque en guerra cimentado,
    El venturoso reinado
    De Felipe el Animoso.

    Hoy el tercero sois Vos
    Nacido en estraño suelo
    Que viene á ver nuestro cielo
    Puro destello de Dios.

    Al rayo de nuestro sol
    Sed bueno, justo y leal,
    Que á un Rey bueno y liberal
    Adora el pueblo español.

    Y á vuestra frente el trofeo
    Ceñid[13] de perpetua gloria,
    Para que diga la historia
    --Fué grande el Rey Amadeo.--»

Oh povera ragazzina, quante cose saggie hai detto tu, e quante cose
insensate hanno fatto gli altri!

       *       *       *       *       *

La città di Valenza, se vi s'entra ripensando alle ballate dei poeti che
ne cantarono le meraviglie, non pare che risponda alla bella immagine
che ce n'eravamo formata nella mente; e d'altra parte non offre
quell'aspetto sinistro al quale ci si prepara, se si bada alla sua
giusta fama di città turbolenta, battagliera, fomentatrice di guerre
civili e piuttosto vaga dell'odor della polvere che della fragranza dei
suoi boschetti d'aranci. È una città costrutta sur una vasta e florida
pianura, sulla riva destra del Guadalaviar, che la separa dai suoi
sobborghi, un po' lontana dalla rada che le serve di porto, tutta
strade tortuose, fiancheggiate da case alte, sgraziate e multicolori, e
però di men gradevole aspetto che le strade delle città andaluse, e
prive affatto di quella vaga aria orientale che muove così caramente la
fantasia. Sulla riva sinistra del fiume si stende uno stupendo passeggio
formato da maestosi viali e da bei giardini, al quale si giunge uscendo
dalla città per la porta del Cid, fiancheggiata da due grosse torri
merlate, chiamata col nome dell'eroe perchè per essa egli passò nel 1094
dopo avere scacciato i Mori da Valenza. La cattedrale, costrutta in uno
spazio dove sorse un tempio a Diana al tempo dei Romani, poi una chiesa
a San Salvatore al tempo dei Goti, poi una moschea al tempo degli Arabi,
convertita daccapo in chiesa dal Cid, mutata una seconda volta in
moschea dagli Arabi nel 1101, e per una terza volta in chiesa dal re Don
Iaime dopo la cacciata definitiva degli invasori, è un vasto edifizio,
straricco di ornamenti e di tesori; ma che non può reggere il confronto
colla maggior parte delle altre cattedrali spagnuole. V'hanno parecchi
palazzi degni di esser visti, come il palazzo dell'_Audiencia_, che è un
bel monumento del decimosesto secolo, nel quale si radunavano le Cortes
del regno di Valenza; la _casa de ayuntamiento_, costrutta tra il secolo
XV e il XVI, nella quale si conserva la spada di Don Iaime, le chiavi
della città e la bandiera dei Mori; e sopra tutti la _Lonja_, la Borsa
dei negozianti, per la sua celebre sala formata da tre grandi navate
divise da ventiquattro colonne torte sulle quali s'incurvano con uno
slancio ardito gli archi leggieri delle vôlte, e l'occhio riceve da
quell'architettura una gradevole impressione di gaiezza e d'armonia. E
infine v'è un museo di pittura che non è tra gli ultimi di Spagna.

Ma a dire il vero in quei pochi giorni ch'io rimasi a Valenza aspettando
un bastimento, ebbi più il capo alla politica che all'arte. Ed
esperimentai la verità delle parole che prima di partir dall'Italia
avevo inteso dire da un illustre italiano, il quale conosce la Spagna
come casa sua: «Lo straniero che vive, anche per breve tempo, in
Ispagna, è condotto a poco a poco, senza quasi ch'ei se n'accorga, a
scaldarsi il sangue e a beccarsi il cervello sulla politica, come se la
Spagna fosse il suo paese, o le sorti del suo paese pendessero dalle
sorti della Spagna. Le passioni son tanto ardenti, la lotta è così
accanita, e in questa lotta è sempre così apertamente in giuoco
l'avvenire, la salute, la vita della nazione, che non è possibile, a chi
nulla nulla sia latino d'immaginazione e di fibra, il rimaner spettatore
indifferente. Bisogna agitarsi, parlar nei crocchi, pigliar sul serio le
elezioni, imbrancarsi nella folla che fa le dimostrazioni politiche,
rompersi con qualche amico, formarsi una società di gente che la pensi
come noi, e farsi, in una parola, spagnuolo fino al bianco dell'occhio.
E via via che si diventa spagnuoli, si scorda l'Europa, come se fosse
agli Antipodi, e si finisce col non veder più che la Spagna, come se la
governassimo noi, e tutti i suoi interessi fossero nelle nostre mani.»
Così è, e così m'avvenne. In quei pochi giorni era naufragato il
Ministero conservatore, e i radicali avevano il vento in poppa; la
Spagna era tutta in ribollimento; cadevano governatori, generali,
impiegati di tutti i gradi e di tutte le amministrazioni; una folla di
gente nuova irrompeva negli uffizi dei ministeri gettando grida
d'allegrezza; lo Zorilla doveva inaugurare un'èra nuova di prosperità e
di pace; Don Amedeo aveva avuto un'ispirazione dal cielo; la libertà
aveva vinto; la Spagna era salva. Anch'io, sentendo suonar la banda
dinanzi alla casa del nuovo governatore, sotto un bel cielo stellato, in
mezzo al popolo allegro, ebbi un barlume di speranza che il trono di Don
Amedeo potesse finalmente allargar le radici, e mi rammaricai d'essere
stato troppo facile a pronosticar male. E quella commedia che
rappresentava lo Zorilla nella sua villa quando non voleva a nessun
costo accettare la presidenza del Ministero, e rimandava indietro amici
e deputazioni, e finalmente, spossato dal continuo dir di no, cadeva in
deliquio dicendo di sì, mi dava, allora, un alto concetto della fermezza
del suo carattere, e mi induceva a bene augurare del nuovo Governo. E
dicevo tra me ch'era un peccato partir dalla Spagna allora che
l'orizzonte si faceva azzurro e il palazzo reale di Madrid si tingeva di
color di rosa. E già ventilavo il disegno di tornare a Madrid per
goderci la soddisfazione di poter mandare in Italia delle notizie
consolanti, le quali m'avrebbero fatto perdonare l'imprudenza che avevo
avuto fino allora di non dire delle bugie. E ripetevo i versi del Prati:

    «Oh qual destin t'aspetta
    Aquila giovinetta!»

e salvo un po' di gonfiezza negli appellativi, mi pareva che
racchiudessero una profezia, e immaginavo di vedere il poeta in piazza
Colonna, a Roma, e di corrergli incontro per dargli il mi rallegro e
serrargli la mano....

       *       *       *       *       *

La più bella cosa a vedersi in Valenza è il mercato. I contadini
valenzani sono di tutta la Spagna i più artisticamente e bizzarramente
vestiti. Per fare una bella figura in mezzo alle maschere dei nostri
veglioni, non avrebbero che da entrare in teatro tal quale si trovano i
giorni di festa e di mercato per le strade di Valenza e per le vie della
campagna. Al vedere i primi così vestiti, vien da ridere, e non si può
credere in nessuna maniera che sian contadini spagnuoli. Hanno non so
che aria di greci, di beduini, di giuocatori di pallone, di danzatori di
corda, di donne mezzo spogliate per andare a letto, di comparse da
tragedia non finite di vestire, di gente faceta che voglia far ridere a
spese sue. Hanno una camicia bianca ed ampia che tien luogo di
giacchetta, un panciottino di velluto di vario colore aperto sul petto,
un par di calzoni di tela, della forma di quei degli zuavi, che non
arrivano al ginocchio, e paion mutande di donna, e svolazzano come le
gonnelline d'una ballerina; una fascia rossa o azzurra intorno alla
vita; una specie di uose di lana bianca, ricamate, che lascian vedere il
ginocchio nudo; un par di sandali di corda come i contadini catalani; e
per copertura della testa, che portan quasi tutti rapata come i chinesi,
un fazzoletto rosso, o turchino, o giallo, o bianco, avvolto a modo di
cartoccio e annodato sulle tempie o sulla nuca; sul quale metton qualche
volta un cappelletto di velluto, di forma simile a quello che s'usa
nelle altre provincie di Spagna. Quando vanno in città portan quasi
tutti sulle spalle o sul braccio, ora a guisa di scialle, ora di
mantellina, ora di ciarpa, una capa di lana, lunga e stretta, a striscie
di vivissimi colori, per lo più bianco e rosso, ornata di fiocchi di
frangie e di rosette. L'aspetto che presenta una piazza dove siano
raccolti qualche centinaio di uomini così vestiti, è facile a
immaginare; è una scena carnevalesca; una festa, un tumulto di colori
che mette allegrezza come la musica d'una banda; uno spettacolo nello
stesso tempo ciarlatanesco, gentile, pomposo e ridicolo; al quale i
volti accigliati e gli atteggiamenti maestosi, che distinguono i
contadini valenziani, aggiungono una sfumatura di gravità che ne
accresce la stravagante bellezza.

       *       *       *       *       *

Se v'è un proverbio insolente e bugiardo, è quell'antico proverbio
spagnuolo che dice: in Valenza la carne è erba, l'erba è acqua, gli
uomini son donne e le donne nulla. Lasciando da parte quella della
carne e dell'erba, ch'è un bisticcio, gli uomini, specie del basso
popolo, sono alti e robusti ed hanno un aspetto ardito quanto i catalani
e gli aragonesi, con qualcosa di più vivo e di più luminoso negli occhi;
e le donne sono per consentimento di tutti gli Spagnuoli e di quanti
stranieri hanno viaggiato in Spagna, le più classicamente belle del
paese. I valenziani, i quali sanno che la costa orientale della penisola
fu prima occupata dai Greci e dai Cartaginesi, dicono: è chiaro! _Aqui
se quedó el tipo de la belleza griega._ (Qui rimase il tipo della
bellezza greca.) Io non ardisco dire nè sì nè no, perchè il definire la
bellezza delle donne d'una città in cui si son passate alcune ore, mi
parrebbe una licenza da compilatore di _Guide_. Ma è facile accorgersi
d'una differenza recisa che corre tra la bellezza delle andaluse e la
bellezza delle valenziane. La valenziana è più alta di statura, più
grassoccia, meno bruna, e ha tratti più regolari, e occhi più soavi, e
andatura e atteggiamenti più matronali. Non è un pepino come l'andalusa,
che fa sentire il bisogno di mordersi un dito quasi per sedare la subita
e disordinata insurrezione di desiderii capricciosi che ci si desta
dentro alla sua vista; ma è una donna che si guarda con un sentimento di
più tranquilla ammirazione, e mentre si guarda, come dice dell'Apollo
del Belvedere il La Harpe, _notre tête se relève, notre maintien
s'ennoblit_; e invece di fantasticare una casetta andalusa per
nasconderla agli occhi del mondo, si desidera un palazzo di marmo per
accogliervi dame e cavalieri che vengano a renderle omaggio.

       *       *       *       *       *

A sentir gli altri Spagnuoli, il popolo Valenziano è feroce e crudele
oltre ogni immaginazione. Chi vuol disfarsi d'un nemico, trova l'uomo
servizievole che, per pochi scudi, s'incarica della bisogna colla
indifferenza con cui accetterebbe la Commissione di portare una lettera
alla posta. Un contadino valenziano che si trovi ad avere il fucile tra
le mani mentre passa uno sconosciuto per una strada solitaria, dice al
compagno:--_Voy à ver si acierto,_--(Vediamo se tiro giusto,) e piglia
la mira e spara. Si racconta questa che, da quanto mi fu assicurato, è
storica e seguì non molti anni sono. Nelle città e nei villaggi della
Spagna i ragazzi ed i giovanotti del popolo soglion giocar fra loro,
com'essi dicono, ai tori. Uno fa il toro e dà le capate; un altro, con
un bastone stretto sotto l'ascella, a modo di lancia, portato a
cavalluccio da un terzo che rappresenta il cavallo, respinge gli assalti
del primo. Una volta una brigata di giovani valenziani pensarono di far
questo gioco con qualche novazione che gli desse un po' più di
somiglianza alle vere cose dei tori, e procurasse agli spettatori e agli
artisti un po' più di emozione che i giuochi consueti; e la novazione fu
di sostituire al bastone un lungo coltello aguzzato e affilato, una di
quelle formidabili _navajas_ che abbiamo viste a Siviglia e di darne
all'uomo che faceva la parte di toro, due altre un po' più corte, le
quali, tenute ferme da una parte e l'altra del capo, tenesser luogo di
corna. Incredibile, ma vero! Si fece il gioco a coltellate, si sparse un
lago di sangue, parecchi furono uccisi, altri feriti a morte, altri
malconci, senza che il gioco si convertisse in rissa, senza che le
regole dell'arte fossero una volta violate, senza che alcuno levasse la
voce per far cessare la strage!

_Relata refero_, e son ben lontano dal credere tutto ciò che dei
valenziani si dice; ma è certo che a Valenza la sicurezza pubblica, se
non è un mito, come dicono poeticamente le nostre gazzette parlando
delle Romagne e della Sicilia, non è neanco il primo dei beni che vi si
goda, dopo quello della vita. Me ne persuasi la prima sera del mio
soggiorno in quella città. Non sapevo andare al porto, credevo che fosse
vicino, dimandai a una bottegaia per dove dovevo passare. Gettò un grido
di meraviglia.

"Al porto vuol andare, _caballero_?"

"Al porto."

"_Ave Maria purisima_, al porto a quest'ora?" E si voltò verso un
crocchio di donne che stavan accanto alla porta dicendo in dialetto
valenzano:

"Donne, rispondetegli voi per me: questo signore mi domanda per dove si
passa per andare al porto!"

Le donne risposero ad una voce: "Dio lo guardi!"

"Ma da che?"

"Non si fidi!"

"Ma per che ragione?"

"Per mille ragioni."

"Ditene una."

"Potrebb'essere assassinato."

Mi bastò una ragione sola, come ognuno può capire; e non cercai più in
là.

       *       *       *       *       *

Del resto, a Valenza come altrove, per quel poco commercio ch'ebbi colla
gente, non trovai che cortesia, come straniero, e come italiano,
un'accoglienza amichevole, anche da coloro che non volevan sentir
parlare di re stranieri in genere, e di principi di Casa Savoia in
specie, e ch'erano i più; ma che mi usavano la finezza di dirmi
prima:--non tocchiamo questa corda.--Allo straniero che, richiesto di
dove sia, risponde:--Son francese,--fanno un sorriso garbato come per
dire:--Ci conosciamo.--A quegli che risponde:--Son tedesco od
inglese,--fanno un leggero cenno col capo come per dire:--M'inchino;--a
quegli che risponde:--Sono italiano!--porgon la mano con un atto vivace,
come se volessero dire:--Siamo amici,--e lo guardano con un'aria di
curiosità come si guarda per la prima volta una persona della quale si
sia inteso dire che ci somiglia, e sorridono piacevolmente al sentir
parlare la lingua italiana come si sorride al sentir qualcuno che senza
volerci mettere in canzonatura imita la nostra voce e il nostro accento.
In nessun paese del mondo un italiano sente meno la lontananza della
patria che in Spagna. Glie la rammenta il cielo, la lingua, i volti, i
costumi; la venerazione con cui vi si pronunzia il nome dei nostri
grandi poeti e dei nostri grandi pittori; quel sentimento vago e
gentile di curiosità con cui vi si parla delle nostre città famose;
l'entusiasmo con cui vi si ascolta la nostra musica, l'impeto degli
affetti, la foga del linguaggio, il ritmo della poesia, gli occhi delle
donne, l'aria, il sole. Oh! bisogna che non ami neppur la sua patria,
l'italiano che non prova un moto di simpatia per quel paese, che non si
sente inclinato a scusare i suoi errori, che non deplora sinceramente le
sue sventure, che non gli augura la buona fortuna. Belle colline di
Valenza, sponde ridenti del Guadalquivir, giardini fatati di Granata,
casine bianche di Siviglia, torri superbe di Toledo, e strade rumorose
di Madrid, e venerande mura di Saragozza, e voi, ospiti affettuosi e
cortesi compagni di viaggio, che mi parlaste d'Italia come d'una seconda
patria, che dissipaste colla vostra festiva gaiezza le mie malinconie
vagabonde; io avrò sempre in fondo al cuore un sentimento di gratitudine
e di affetto per voi, e custodirò nella mente le vostre immagini come
uno dei più cari ricordi della mia giovinezza; e penserò sempre a voi
come a uno dei più bei sogni della mia vita.

Queste parole dicevo tra me, guardando a mezzanotte Valenza illuminata,
appoggiato sul parapetto del bastimento il _Genil_, ch'era sul punto di
partire. S'erano imbarcati con me alcuni giovani spagnuoli che andavano
a Marsiglia, per far vela da quel porto alla volta delle Antille, dove
sarebbero restati per parecchi anni. Uno di essi piangeva in disparte. A
un tratto si alzò, e guardò verso la riva, in mezzo a due bastimenti
ancorati, ed esclamò con un accento di desolazione:-Oh! Dio mio! speravo
che non venisse!--

Dopo pochi momenti una barca s'avvicinò al bastimento, una figurina
bianca, seguita da un uomo avvolto in una cappa, salì in fretta la
scala, e mettendo un profondo singhiozzo, si gettò fra le braccia del
giovane che le era corso incontro.

In quel punto il nostromo gridò: "Signori! si parte!"

Allora si vide una scena straziante; dovettero separare i due giovani a
forza, e portar la donna quasi svenuta nella barca, che si scostò un
poco e rimase immobile.

Il bastimento partì.

Allora il giovane si slanciò coll'impeto d'un disperato al parapetto, e
gridò singhiozzando con una voce che passava l'anima: "Addio, cara!
Addio! Addio!"

La figurina bianca tese le braccia e forse rispose; ma la sua voce non
fu intesa. La barca s'allontanò e disparve.

Uno dei giovani mi disse nell'orecchio:--Son sposi.--

Era una bella notte; ma trista. Valenza disparve presto, e io pensai che
forse non avrei mai più riveduto la Spagna, e piansi.

    FINE.


NOTE:

    [7] fece.

    [8] sfumature.

    [9] cipiglio.

    [10] respingerlo.

    [11] si legge _glieno_ e significa _pieno_.

    [12] venne.

    [13] si legge _segnid_ e significa cingete.



INDICE.


       I. Barcellona      Pag. 1

      II. Saragozza           32

     III. Burgos              72

      IV. Valladolid         103

       V. Madrid             122

      VI. Aranjuez           250

     VII. Toledo             256

    VIII. Cordova            288

      IX. Siviglia           325

       X. Cadice             370

      XI. Malaga             386

     XII. Granata            394

    XIII. Valenza            469



       *       *       *       *       *

NOTA DEL TRASCRITTORE

La punteggiatura e l'ortografia originali sono state mantenute.

Sono stati corretti i seguenti refusi (la correzione è sulla riga
sottostante).

  voce lamentevole--_Ah quelle nuit! Quelle horribile
  voce lamentevole--_Ah quelle nuit! Quelle horrible

  malas consecuenencias en España._" Poi scese e si
  malas consecuencias en España._" Poi scese e si

  e il ricordo della narrazione ch'egli fa della presa
  e il ricordo della narrazione ch'egli fa della presa di

  in mezzo alla piazza, che mi guardarva con tanto
  in mezzo alla piazza, che mi guardava con tanto

  lo stuolo dei _capeadoros_ che gl'insegue come
  lo stuolo dei _capeadores_ che gl'insegue come

  quadro del povero Claudo Coello, che morì di crepacuore
  quadro del povero Claudio Coello, che morì di crepacuore

  del tipo anduluso: con quel bruno carico, con quelle
  del tipo andaluso: con quel bruno carico, con quelle

  "_Es verdad ques es una ciudad que sobrenada en la
  "_Es verdad que es una ciudad que sobrenada en la

  garbo, e per mandar giù le ova mal cotte e il _choriso_
  garbo, e per mandar giù le ova mal cotte e il _chorizo_

  ei solo un visita d'una giornata. Le cappelle
  ei solo una visita d'una giornata. Le cappelle

  sale il custode vi accenna un macchia rossastra che
  sale il custode vi accenna una macchia rossastra che

  "_Se le ha quedado un uevo en la garganta!_" (Le è
  "_Se le ha quedado un huevo en la garganta!_" (Le è

  porte della torre. Di là mi voltai a guardare ancora
  porta della torre. Di là mi voltai a guardare ancora

  "Ma scusi: invcee di mangiare come un cane in
  "Ma scusi: invece di mangiare come un cane in


Le seguenti grafie alternative sono state mantenute:

  mormorio/mormorío/mormorìo
  ronzio/ronzìo
  vôlta/vòlta/vólta

       *       *       *       *       *





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Spagna" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home