Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Tempeste
Author: Negri, Ada
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Tempeste" ***


Internet Archive


                               ADA NEGRI



                                  ————


                                TEMPESTE



                            _Sesto migliaio_



                                 MILANO

                        FRATELLI TREVES, EDITORI

                                  1896



                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

                      _Riservati tutti i diritti_

                         Tip. Fratelli Treves.



                                 Indice



  · A TE, MAMMA ....................................................   1

  · SGOMBERO FORZATO ...............................................   7

  · L’INCENDIO DELLA MINIERA .......................................  11

  · LETTERA ........................................................  21

  · TERRA ..........................................................  27

  · I SACRIFICI ....................................................  33

  · TEMPIO ANTICO ..................................................  41

  · LA «FIGLIA DELL’ARIA» ..........................................  47

  · DISOCCUPATO ....................................................  53

  · ISTINTO MATERNO ................................................  59

  · IL FIGLIO ......................................................  63

  · ARRIVO .........................................................  67

  · A L’OSPEDALE MAGGIORE ..........................................  73

  · PICCOLA MANO ...................................................  79

  · «TU PUR VERRAI» ................................................  83

  · UN ANNO DOPO ...................................................  89

  · IMMORTALE ......................................................  93

  · RISVEGLIO ......................................................  99

  · SCIOPERO ....................................................... 103

  · FINE DI SCIOPERO ............................................... 109

  · PER LA BARA .................................................... 113

  · NATIVITÀ ....................................................... 119

  · VIOLA DEL PENSIERO ............................................. 123

  · L’ORA .......................................................... 127

  · È MALATO ....................................................... 131

  · TI VIDI IN SOGNO ............................................... 135

  · NON TORNARE .................................................... 139

  · EGO SUM ........................................................ 143

  · CANTO NOTTURNO ................................................. 149

  · FANCIULLO ...................................................... 153

  · RISVEGLIO FRA I MONTI .......................................... 161

  · VECCHI LIBRI ................................................... 165

  · AMOR NOVO ...................................................... 171

  · ALL’ASILO NOTTURNO ............................................. 177

  · SULLA VIA ...................................................... 183

  · GLI ULTIMI SARANNO I PRIMI ..................................... 187

  · ORA DI CALMA ................................................... 193

  · BACIO MORTO .................................................... 197

  · L’ULTIMO DUCA .................................................. 201

  · L’EREDE ........................................................ 207

  · SORRISI ........................................................ 215

  · NOTA DI CRONACA ................................................ 221

  · FRATERNITÀ ..................................................... 225

  · CASETTE BIANCHE ................................................ 229

  · INVANO ......................................................... 235

  · PAX ............................................................ 241

  · EPPUR TI TRADIRÒ.... ........................................... 247

  · IL PASSAGGIO DEI FERETRI. ...................................... 253

  · SULLA FOSSA DI GIUSEPPE GRANDI ................................. 261

  · MATTINATA INVERNALE ............................................ 267

  · LA VEDOVA ...................................................... 271

  · IL SOGNO ....................................................... 277

  · OPERAIO ........................................................ 281

  · ETERNO IDILLIO ................................................. 287

  · SENZA RITMO. ................................................... 291

  · SCONFORTO ...................................................... 297

  · ADDIO .......................................................... 301

  · I GRANDI ....................................................... 305

  · LA FIUMANA ..................................................... 311



                              A TE, MAMMA



    È ver, son forte.—Per la via sassosa
    Lasciai brandelli d’anima e di fede;
      Pur con superbo piede
    Salgo ancor verso l’alba luminosa.

    Offersi il petto a tutte le ferite,
    I più foschi e implacati odii sfidai;
      E ai torturanti guai
    Opposi l’energia di cento vite.

    Dolorando non mossi un sol lamento
    Nulla piega il mio fronte e il mio pensiero.
      Io sono forte, è vero,
    Io son la quercia che non crolla al vento

    E una legge d’amor rinnovatrice
    D’uomini e cose ne’ miei canti freme,
      Eterna, come il seme,
    Come il bacio del Sol fecondatrice.

    .... Benedicimi, o Madre.—È per te sola
    Che combatto, che spero e che resisto.
      Quando, col sangue misto,
    Il pianto mi fa strozza ne la gola,

    Quando sento fra orrende, avide spire
    Nel tenebror dibattersi la mente,
      E la virtù possente
    Che m’infiamma le vene è per morire,

    Ti guardo, o Madre.—E così fiera e grande
    M’appari, ne l’eretta e statuaria
      Fronte di solitaria
    Cinta di bianche ciocche venerande;

    Così pura mi sembri, ne la calma
    Intemerata de’ tuoi anni estremi,
      Tu che i mali supremi
    Provasti un giorno, e l’agonie de l’alma;

    Tanta luce ti splende ne le chiare
    Pupille e tanta dignità nel viso,
      Nel gesto e nel sorriso,
    Ch’io mi sento per te rinnovellare:

    Carne de la tua carne io ridivento,
    Forza de la tua forza, o Santa, o Vera:
      Rivive in me l’altera
    Quercia selvaggia che non crolla al vento.—



                            SGOMBERO FORZATO



    Miseria.—La pigion non fu pagata.—
    A rifascio, nel mezzo de la via,
    La scarsa roba squallida è gettata.
    Quello sgombero sembra un’agonia.

    La tenebrosa pioggia insulta e bagna
    Il carro, i cenci, i mobili corrosi
    Dal tarlo, denudati, vergognosi.
    V’è un’anima là dentro che si lagna;

    E il letto pensa al disgraziato amore
    Ch’egli protesse, e che le membra grame
    Di due fanciulli procreò a la fame,
    O del tugurio maledetto amore!...

    E scricchiola fra i brividi: Chi il dritto
    Diede a la donna schiava e mal nudrita
    Di crear per un bacio un’altra vita
    D’angosce?... amor pei poveri è delitto.—

    Sotto la pioggia il carro stride.—Dietro,
    Un operaio scarno, a fronte bassa,
    Segue la sua rovina.—Ei muto passa,
    Ombroso il guardo, e non si volge indietro:

    E a lui presso è la donna, la piangente
    Lacera donna, con due figli.—E vanno
    Senza riposo, e dove essi nol sanno,
    E la pioggia gli sferza orrendamente:

    Un austero dolor che par minaccia
    Per entro ai cenci ammonticchiati freme,
    Freme nel carro che cigola e geme.
    Nei quattro erranti da l’emunta faccia:

    Quella guasta mobilia denudata
    Che in mezzo al fango a l’avvenir s’avvia.
    Quella miseria che ingombra la via
    Sembra il principio d’una barricata.



                        L’INCENDIO DELLA MINIERA



    La profonda caverna è a mille metri
      Sotto la terra.
    Nei pozzi e fra gli scavi, erranti spetri,
    Vanno per la prigion che li rinserra
      I minatori.

    Son cinquecento: han lampade e picconi,
      Corde e martelli.
    D’aspre fatiche indomiti campioni
    Son cinquecento, muscolosi e belli
      Come guerrieri:

    Niuno di lor varcò i trent’anni ancora,
      E spose e figli
    Li attendon là, dove nel sol s’infiora,
    Dagli abissi lontano e dai perigli,
      Il verde eterno.

    E via scavando con gigante lena
      Van dentro il masso
    È la forza plebea che si scatena
    Contro la fredda maestà del sasso
      Selvaggiamente:

    E rode, sventra, abbatte, invola, strazia,
      Vandalo atroce,
    Piovra succhiante che mai non si sazia;
    Ma spian gli abissi l’attimo feroce
      De la vendetta;

    E l’attimo suonò.—Scoppia una lampa
      Risponde un tuono.
    La gran corrente del _grisou_ divampa
    Con guizzo orrendo e formidabil suono
      Tutto è perduto.

    Per l’âtre forre e le crollanti vôlte
      Fumosa e rossa,
    Fra gli urli de le vittime stravolte.
    Qual serpe che si snoda in una fossa,
      La fiamma sale.


                                   *


    Sale e distrugge; e sotto l’immane vampa edace
    La profonda caverna diventa una fornace.
    Morti e morenti ammucchiansi; si sfasciano le travi;
    Son ruggiti di belva giù in fondo ai ciechi scavi,
    Son castelli di fiamme, son rimbombi di frane,
    È l’inferno che s’apre su quelle teste umane.
    Ma soccomber non vogliono i vivi ancora!... avvinto
    È il lor corpo a la vita con delirio d’istinto.
    E corrono per gli antri, disfatti, scamiciati,
    Come dèmoni erranti per abissi infocati,
    Con le bluse a brandelli, con l’orbite schizzanti:
    S’arrampicano ai muri, convulsi, sanguinanti,
    Volendo l’aria, l’aria!... la gaiezza del sole,
    La libertà dei venti, il verde delle aiuole,
    Dei magnifici azzurri la purezza infinita,
    Tutto ciò che è respiro, che è vita, vita, vita!...
    Oh, quella vita schiava trascinata nell’ombra,
    Trascinata nei pozzi che fumo o polve ingombra,
    Quella vita inumana, senza raggio nè fiore,
    Quella vita di cieco, quella vita d’orrore,
    Essi adesso la vogliono, la vogliono!... E le mani
    S’aggrappano a le rocce con movimenti insani
    Le bocche cercan aria ed ingoiano fumo:
    La terra nera è fatta di sangue e polve un grumo:
    Tutto cade e si sfascia, tutto è morte e maceria
    Dovunque è la terribile follia de la materia:
    La fiamma scende e sale, e folleggia e gavazza,
    E sul carnaio infame divampando sghignazza.
    D’odio omicida è fatta: e stride a le ruine
    Con rabbia insazïata di vincitrice: fine.


                                   *


    .... Tutto passò.—Domani, a cento a cento,
    Saran portati al sole, informi e muti,
    Con tumulti d’angoscia e di spavento
      I resti dei caduti:

    Su le membra staccate e fumiganti
    Imprimeran lo stigma del dolore
    Mille bocche febbrili e singhiozzanti,
      Mille bocche d’amore.

    Poi, gettata sui carri a la rinfusa,
    Fra spiegate bandiere e veli bruni,
    La turba funeral sarà rinchiusa
      Ne le fosse comuni:

    Poi, su le fosse, calerà l’oblìo.
    Splendide rose e pallidi giacinti
    Sorgeran come al bacio d’un Iddio
      Dai corpi degli estinti;

    E steli e spiche di robuste messi
    D’umani succhi turgide e superbe;
    E nel verde dei mirti e dei cipressi,
      Ne l’umidor dell’erbe,

    Ne l’innocente palpitar dell’ale.
    Ne l’ampia folla libera e serena
    L’onda rifluirà calda e vitale
      De la gioia terrena.

    .... Ma i figliuoli dei morti, oh, triste, inane
    Gente!... cresciuti a stenti ed a squallori,
    Diventeranno per un soldo e un pane
      Anch’essi minatori.

    E ad uno ad uno scenderan nell’ombra:
    E forse un giorno, dentro i negri scavi
    Ne la caverna smisurata e ingombra.
      Al suon di colpi gravi,

    Inciamperan ne l’ossa d’un parente.
    Al subito tremor d’intima guerra
    Si curveran le fronti, e sordamente
      Cadran le picche a terra.

    .... O razza, o razza conculcata e ignava;
    Cui nulla giova l’esser bella e forte,
    Se null’altro sai far che darti schiava.
      Meglio per te la morte!...

    Viva l’incendio che bruciando annienta
    Le tue lacere vesti e la tua fame,
    Viva l’incendio che all’ignoto avventa
      Le tue viscere grame;

    Che, per un’ora almen, su te raccende
    La sterile pietà di chi non soffre,
    Che fatica e dolor, tutto ti prende,
      E pace e sonno t’offre!...

    Viva l’incendio che al felice, assiso
    Di fronte al sole, urlando va: Ti desta:
    De’ tuoi sogni d’amor lascia il sorriso,
      Lascia le sale in festa:

    Scopriti il capo: al suolo, al suol reclina
    Le tremanti ginocchia e il volto smorto:
    Sul lavor, tra le fiamme e la ruina,
      Il tuo fratello è morto!...



                                LETTERA



    Lettera bianca con suggello nero
      Venuta da lontano,
    Le cittadi attraversa e l’Oceàno.
    Fatta d’ali così, come il pensiero.

    Le bisbigliano i flutti ampii del mare
      «Forse a un amor distrutto
    È velo e tomba il tuo suggel di lutto?»
    .... Ella tace e prosegue il muto errare.

    Le ripeton le voci alte dei venti:
      «Rechi gioia o sconforto,
    Bacio di vivo o tetro odor di morto?...»
    Ella risa non ha, non ha lamenti.

    E via e via, per monte e per pianura,
      Vïaggia notte e giorno,
    Fatato augel che non avrà ritorno,
    Brano d’alma lanciato a la ventura:

    Ma niun le invola il suo mister profondo.
      Chi sa?... forse è l’orrore
    D’un addio: l’affannoso urlo d’un core,
    Il soave pallor d’un riccio biondo:

    Goccia di sangue giovane, stillato
      Da una ferita aperta:
    Pianto o preghiera d’anima diserta
    Che soffre e sconta senza aver peccato.

    .... E va, e va, e giunge.—Ne la bruma,
      Col freddo, su la sera,
    Giunge in silenzio a la stanzetta austera
    D’una donna che amor tutta consuma.

    Brilla il guardo: un rossor la fronte accende:
      Batte a schiantarsi il core:
    La cerea mano convulsa d’amore
    Esitando a la busta, ecco, si stende....

    .... No.—Cerea mano piccola e tremante.
      E minacciosa l’ora.
    Un sol minuto, un sol minuto ancora,
    Avida mano piccola e tremante.



                                 TERRA



                                              A Donna Emilia Peruzzi



    Dammi una zappa, un erpice o un rastrello
    A me non cale che l’estate avvampi.
    Sotto il bacio del sol vivido e bello
      Vo’ lavorar ne’ campi.

    Così, discinta, con le braccia nude
    Le vesti rialzate a la cintura!
    La campestre fatica umile e rude
      Lo sai?... non m’impaura.

    E voglio qui le stanche, le pallenti
    Gracili dame da la man di cera.
    Fronde di salcio abbandonate ai venti
      Steli fioriti a sera.

    Gli ammalati di sogno e di nevrosi,
    I parassiti inutili e belanti,
    Gialli d’ozio, di _spleen_ e di clorosi,
      Fantasmi in tuba e guanti.

    Giù cravatte e gioielli!... al foco il vano
    Busto ove il petto sta qual fior di serra!...
    Chiediam la luce e il solco, e l’aer sano:
      Alla terra!... alla terra!...

    Qual pienezza di vita entro la bruna
    Zolla che s’apre de la vanga al morso,
    E insetti e semi e caldi amori aduna!...
      Come in eterno corso

    Van le linfe gioiose, risucchiate
    Con eterno desìo da la radice,
    Dai tronchi e da le foglie al vento alate,
      Qual latte di nutrice!...

    È il baccanal del verde e del frumento,
    Del buon frumento da le spighe d’oro,
    Maturanti in silenzio a cento a cento
      Nel Sol di Messidoro:

    Lieti fiori di porpora fra il grano
    Respiran largo, trionfanti e belli.
    Il riso slancia da l’acquoso piano
      Gli steli verdi e snelli,

    Sorgon bianche ninfee da le paludi,
    Variopinte corolle in mezzo ai prati,
    Ovunque i soffii ravvivanti e crudi
      Son dei fieni falciati;

    Un’alma vive in ogni filo d’erba.
    Un’alma vive in ogni atomo errante.
    Tutto, con franca voluttà superba,
      Si bacia al sol fiammante.

    Alla terra!... alla terra!... Laceriamo
    Il seno e i fianchi de la Madre antica:
    Il tesoro dei frutti a lei strappiamo
      E de la gonfia spica:

    Vogliam nembi di rose e vogliam pane
    E dolci vini dal sorriso biondo!...
    Libera scorra la dovizia immane
      A rotoli pel mondo,

    E ovunque arrida: a la soffitta oscura,
    Al palagio sorgente in mezzo ai fiori:
    Tutti figli siam noi de la Natura,
      Tutti lavoratori.

    Qui, sotto i cieli, nella luce.—Avanti,
    Con macchine e forconi e vanghe e scuri,
    Noi sacerdoti de la forza e amanti
      Del Sol, noi, belli e puri!...

    Già il petto, ecco, s’allarga e rifiorisce:
    Già le vene s’inturgidan, bollenti:
    Nova fiumana al cerebro fluisce
      D’alate idee fulgenti:

    Più tristezza non v’ha, non v’ha più noia:
    Più miseria non v’ha, non v’ha più guerra:
    Tutto è moto, è salute, è speme, è gioia....
      Alla terra!... alla terra!...



                              I SACRIFICI



                                   I

                               La Maestra



    È una maestra.—Ha ne lo sguardo buono
    La rassegnata calma pazïente
    Di chi sa il vuoto, il pianto ed il perdono.

    Con lungo amore, faticosamente,
    I figli d’altri a l’avvenir prepara;
    Insegna con austere voci e lente.

    Ne la sua stanza fredda come bara
    Ove mai riscaldò fiamma d’ebbrezza
    La sconosciuta povertade amara,

    Ove non fulse mai la giovinezza
    D’un lieto sogno, morrà un giorno, sola,
    Composta il volto a stanca tenerezza;

    E su l’algide labbra di vïola
    E nel vago stupor de gli occhi spenti
    Morrà con essa l’ultima parola

    Del suo delirio: «O bimbi, o bimbi.... attenti....»


                                   II

                                La Madre



    Vedova, lavorò senza riposo
    Per la bambina sua, per quel suo bene
    Unico, da lo sguardo luminoso;

    Per essa sopportò tutte le pene,
    Per darle il pan si logorò la vita,
    Per darle il sangue si vuotò le vene.—

    La bimba crebbe, come una fiorita
    Di rose a Maggio, come una sovrana,
    Da la dolce materna alma blandita;

    E così piacque a un uom quella sultana
    Beltà, che al suo desìo la volle avvinta,
    E sposa e amante la portò lontana!...

    .... Batte or la pioggia dal rovaio spinta
    Ai vetri de la stanza solitaria
    Ove la madre sta, tacita, vinta:

    Schiude essa i labbri, quasi in cerca d’aria;
    Ma pensa: la Diletta ora è felice....—
    E, bianca al par di statua funeraria,

    Quella sparita forma benedice.


                                  III

                              La Fidanzata



    Egli le disse: «I monti e l’oceàno
    Frapporre io devo fra il tuo bacio e il mio;
    Oh, pensami, mentr’io sarò lontano.

    Oh, attendimi!... Giammai sonno d’oblìo
    Col tempo graverà sul nostro amore:
    Serberà la distanza alto il desìo.»

    .... Ed ella attese.—Ed i minuti e l’ore
    E i mesi e gli anni, i lunghi anni glaciali,
    Passaron senza un raggio e senza un fiore

    Su quei densi capelli verginali;
    E quando cadder dal suo volto smorto
    Le primavere e dal suo passo l’ali,

    E una ruga ghignò sovra quel morto
    Fascino (lenta pioggia il marmo scava)
    Ei rïapparve alfin, come risorto.

    Ma non confuser l’infocata lava
    De’ baci; non l’ebbrezze desïate;
    Ella il padrone, egli guardò la schiava,

    Per ritrovar le forme un giorno amate.
    Per ritrovarle....—e poi stettero, fisso
    Lo sguardo al suolo, querce fulminate;

    E fra di lor si risquarciò l’abisso.



                             TEMPIO ANTICO



                                 (Chiesa di San Francesco, in Lodi.)



    Antico tempio maestoso e nero
    Ov’io, pensosa adolescente, orai,
    Te grave d’anni e d’ombra e di mistero
    Antico tempio, io non iscordo mai.

    Sorridean le Madonne del trecento
    Miti ed ingenue, sui giallastri muri.
    Qualche prete sbucava a passo lento
    Come una larva, dagli sfondi oscuri.

    V’era come un odor di vecchie rose,
    Un odore di mammole appassite;
    V’era il silenzio de le antiche cose
    Nel tramonto dei secoli sopite.

    V’era una lampa giorno e notte accesa
    Come un triste desìo, sopra un altar,
    E a me là giù, sul bianco marmo stesa,
    Parea dolce il pregare ed il sognar.


                                   *


    Ore inspirate, quando a me fanciulla
    L’organo ripetea sacra un’istoria,
    E m’assopiva come in una culla
    Un’ebbrezza fatidica di gloria;

    Ore inspirate, quando in me, bollente,
    Spumeggiò l’onda de le strofe prime,
    E mi travolse appassionatamente
    La vertigine azzurra del sublime;

    Ore perdute fra le nebbie d’oro
    Di quel che non ritorna aulente Maggio,
    Come di rondinelle agili un coro
    Sciolto a volo pel ciel fra raggio e raggio;

    Ore di sogno e d’ideale incanto,
    Io vi ricordo, io vi ricordo ancor;
    E mi strazia per voi sordo il rimpianto
    Di chi rimembra un soffocato amor.


                                   *


    Avanti, avanti.—Il tempo mi sospinse
    senza riposo, sul cammino incolto:
    Una rete di fili aspri m’avvinse,
    Ma lo sguardo a l’azzurro è ancor rivolto.

    Avanti....—ma al passato un dolce, intenso
    Desìo la torturata alma rimena.
    .... O profumi di gigli e vecchio incenso,
    Nel grave tempio ov’io pregai serena!...

    O ceri, o arcate, o pace di convento,
    O larve erranti negli sfondi oscuri,
    O gracili Madonne del trecento
    Che impallidite sui giallastri muri;

    Tutto il mal ch’io commisi e ch’io soffersi
    Fra voi, fra voi vorrei dimenticar;
    Fra voi, sui marmi benedetti e tersi,
    Le preci dei sereni anni cantar.



                         LA «FIGLIA DELL’ARIA»



    Il circo tace.—Ogni sorriso muore,
      È pallida ogni faccia,
    Mozzo ogni fiato; e un gel d’ansia e d’orrore
      La chiusa folla agghiaccia.

    Come candida nube o cosa alata,
      Da l’alto Ella s’avanza:
    Su i trapezii lucenti, aerea fata,
      Ride, volteggia, danza,

    Si slancia e si contorce flessüosa
      A spire di serpente,
    Scioglie i veli ed il crin, lancia una rosa
      A la turba silente,

    Scherza col vuoto, provoca l’abisso
      De le pupille assorte
    Col nero guardo ammalïante e fisso
      Vince periglio e morte.

    Non forse par che la sua chioma avvampi,
      E che nel fulvo ardore
    Tutti chiuda in un fascio i raggi, i lampi
      De le tropiche aurore?...

    Sotto la breve tunica stellata
      In guizzi sapïenti
    Snodasi l’esil forma delicata,
      Che dai primi dolenti

    Anni, fra i salti e gli urli de’ buffoni,
      Fra i lazzi osceni e i rôchi
    Accenti de le bacchiche canzoni,
      Nuda s’offerse ai giochi

    Perigliosi, a le danze agili, ai voli:
      È bella, è ancor bambina
    Quasi, e par che ne l’aria ella s’involi,
      Soffio e luce divina!...

    .... O bimba, o vecchia bimba, a cui fu muta
      L’infanzia di dolcezza;
    O vecchia bimba al pubblico venduta,
      Che la feroce ebbrezza

    Di vederti scherzar con l’agonia
      Paga, e al tuo corpo ha dritto,
    Che l’acre gioia di chiamarti «Iddia»
      Paga, e paga un delitto;

    O vecchia bimba già prostituita,
      Danza, danza nel vuoto:
    A gli spirti de l’aria offri la vita.
      Duella con l’ignoto,

    Getta a la folla che guatando trema
      Baci, sorrisi, fiori:
    Poi concedi un’orrenda orgia suprema.
      L’ultima, a’ tuoi signori:

    Dal sommo ove folleggi, ebbra, tradita
      Da una superba mossa,
    Vittima ne le bianche ali ferita,
      Cadi—e schiàntati l’ossa.



                              DISOCCUPATO



    Alto, lacero, bruno, scamiciato,
      Con un erculeo torso
    Di facchino, di fabbro o di soldato
    Egli aperse la porta impallidendo
      Era un disoccupato.

    Disse: Chiedo lavor, son forte e sano
      Resisto a la fatica,
    Ho due braccia di ferro.—Da lontano
    Vengo: e, son già due mesi, ad ogni porta
      Batto, pregando invano!...—

    Chi gli rispose allora, io non rammento
      Fu un _no_ secco e reciso.
    Gli contrasse la faccia uno sgomento
    Cupo: dal petto uscì rauca la voce
      Come un singhiozzo lento.

    E disse: Per l’amor dei vostri estinti,
      Non mi lasciate andare.
    È una cosa tremenda esser respinti
    Quando si ha fame.—Oh, per pietà, nel nome
      Dei vostri cari estinti!...—

    E disse ancora: Se credete in Dio,
      Non mi lasciate andare.
    Sacro diritto a la fatica ho anch’io:
    È una bestemmia abbandonar chi cade.
      Quando si crede in Dio!...—

    Chi gli rispose allora, io non rammento:
      Fu un _no_ timido e fioco.
    Parve ch’ei barcollasse in quel momento:
    Poi partì, senza un motto, a capo chino,
      Trascinandosi a stento.

    Affascinata, io lo seguii col guardo;
      E allontanarsi il vidi
    Lungo la via sassosa, a passo tardo.
    Su la testa il colpìa del Sol di giugno
      L’arroventato dardo.

    Sparì—ma, come in sogno, il disperato
      Corso seguir lo vidi,
    Inutil forza, braccio dispregiato:
    E avanti, avanti, sudicio, ramingo,
      Febbril, dilanïato,

    Per città, per villaggi, per cascine,
      Mendicante superbo,
    Mostrando invan le stimmate e le spine
    Di sua miseria!... e poi cadere, affranto.
      Invocando la fine!...

    E, curvo il capo, smorta di dolore,
      Mormorando: perdono,—
    Sentii di tutti i secoli l’errore
    E il rimorso del mondo e la vergogna
      Pesar sovra il mio cuore.



                            ISTINTO MATERNO



    Non un bimbo da me!...—l’appassionata
    Mia giovinezza si dilegua sola:
    E d’un trepido olezzo di vïola
    Profuma l’erba non ancor falciata.

    O baci de la culla!... o immensurata
    Gioia che d’ogni lutto il cor consola,
    O prima soavissima parola
    A una boccuccia d’angelo insegnata!

    Io questa invoco dignità feconda
    Che dal mister de l’anima sprigiona
    Larga d’affetto inestinguibil onda:

    Questa rosa divina al Sol fiorita,
    Questo schianto di viscere che dona
    Tutta la vita nostra a un’altra vita.



                               IL FIGLIO



                                   I


    E penso: Egli verrà.—Da le sorgenti
    De la mia balda e vincitrice essenza,
    Dal fluttüar de le mie linfe ardenti,
    Egli i germi trarrà de l’esistenza.

    Tutto mi prenderà, l’ansie irrompenti,
    La sanguigna del cerebro potenza,
    Il pugnace desìo de’ sommi eventi,
    De l’infinito amor la coscïenza.

    E sarà grande come io mi giurai
    D’essere, e non divenni; e quelle eccelse
    Vette soggiogherà, ch’io non toccai;

    E felice io vedrò lo spirto mio,
    Vedrò le forze ch’ei da me divelse
    Rinnovellarsi in lui, come in un Dio.


                                   II


    Ah!... troppo t’amerei.—Come un’immensa
    Nube carca d’elettriche scintille
    Sarebbe l’amor mio; con mille e mille
    Forme di vita impetüosa e densa.

    O tu che dormi ne la notte fonda
    De l’increato e nel mister del sogno,
    Per questo ben che sovra gli altri agogno,
    Per questa mia di te sete profonda,

    Svèlati!—al bacio e al frutto anela il fiore
    Quando a la terra Primavera scende,
    In un’ansia di te l’alma s’accende
    Gridando ai fati: amore, amore, amore.



                                 ARRIVO



    Batto: l’ampia Città schiude le porte.
    —Chi t’ha cresciuta?...—Il campo e la radura.—
    —Chi ti condusse?...—L’ala della sorte
      E un vento d’uragano.
    De le mie selve i canti e la frescura
      Ti porto da lontano.

    Vissi tra i verdi muschi e i pruni incolti,
    Tra le spire dell’èdere tenaci,
    Fra il nereggiar dei pini agili e folti.
      Del pieno aer conosco
    Le rabbie tempestose e i dolci baci:
      Fui zingara del bosco.

    La libertà, la libertà sfrenata
    Fu mia, fu mia!... Se tu sapessi come
    È bello irromper sola e scapigliata
      Tra le foreste e i campi;
    Senza rigidi lacci e senza nome,
      Pieno l’occhio di lampi!

    Se tu sapessi che ridente cosa
    Esser nato da un bacio de la terra:
    Esser l’erba sottil, la pampinosa
      Vite, la spica bionda,
    Il fior che un seme di dovizia serra
      Il Dio che lo feconda!...

    Giunse a me da le vèrtebre del suolo
    Dai bisbigli de’ germi a primavera,
    Da le nozze de i pòllini, dal volo
      Magnifico de i venti,
    Da la fumida corsa battagliera
      De’ cavalli nitrenti,

    Un rigoglio di vita, un soffio, un’onda
    Di vigore, una febbre di vittoria,
    Come di fiume che abbatta la sponda,
      E sul domato piano
    Si dilaghi rombando, in una gloria
      Torbida d’oceàno!...

    .... Ora a te vengo, o Fulgida, o Vetusta,
    Marra e zappa lasciando a le pendici
    Patrie.—Mi vuoi?... son giovane e robusta:
      Da l’umide risaie
    Vengo al sordo clamor de gli opifici
      E a le case operaie.

    Lancio un raggio di sol negli angiporti,
    Reco il vivo color de la salute
    Ai volti de’ tuoi bimbi esili e smorti;
      Un profumo di fieno,
    Un cinguettìo di rondini sperdute
      Nel meriggio sereno.

    E a la folla che intorno mi respira,
    In giacchetta, in gonnella, in cenci, in guanti,
    Che m’urta, che m’assorda, che m’attira,
      Che passa e non mi guarda,
    Che si rinnova per le vie sonanti,
      Affannosa, gagliarda,

    Grido il saluto libero e fraterno,
    L’inno augural che avvince cuore a cuore,
    Inno di speme e di giustizia: eterno
      Come i mari e i deserti,
    Come i germi de’ solchi e lo splendore
      De’ glauchi cieli aperti.



                         A L’OSPEDALE MAGGIORE



                                             A Donna Emilia Peruzzi.



    Corsia di San Giuseppe, a destra, in fondo,
    Numero venti.—Il letto è vuoto, adesso.—
    Or son tant’anni, sul guanciale istesso,
      Mio padre moribondo

    Giacque, e spirò.—Gracile bimba in culla
    Ero; e di lui, di lui che m’adorava,
    Che, per me lacrimando, agonizzava,
      Nulla ricordo—nulla.—

    O padre mio ch’io non conobbi, senti
    La mia voce ora tu?... La creatura
    Che abbandonasti ai geli, a la sciagura,
      A gli schiaffi dei venti

    E cresciuta, ha sofferto, ha lavorato,
    Ti piange: su le punte dei coltelli
    Passò, ma nei pensosi occhi ribelli
      Rise un sogno inspirato,

    Rise il fulgor d’una possente fede:
    Ed ella vinse; ed or, fiera qual giglio,
    Armata in campo, intrepida al periglio,
      Ama, combatte, crede.—

    Mentr’io ti parlo, in una queta stanza
    La dolce madre, sorridendo, posa:
    A lei dintorno, come aulir di rosa,
      Ondeggia una speranza:

    Nel lacerato cor che vinse il male,
    Che sfidò per vent’anni ombra e tempeste,
    Un’altra gioventù quasi celeste
      Batte le fulgid’ale.

    Ma tu non sai. Tu i detti miei non senti
    Forse!... per ritrovarti io son venuta,
    Ma la pallida coltre è diaccia e muta
      A le lacrime ardenti!...

    Tu qui spirasti, e mia madre non v’era:
    Tu qui spirasti, desolato, solo:
    Su te una suora arrovesciò il lenzuolo
      E disse una preghiera:

    Poscia, a notte, giacesti su le pietre
    De la _brugna_¹, gelata acqua stillanti:
    E quelle gocce a te parvero i pianti
      De’ figliuoli: e, le tetre

    Paventando solenni ombre, qualcuno
    Chiamasti, che de’ folli, ultimi baci
    Ti coprisse e de l’ultime, tenaci,
      Avide strette....—ah!... niuno.—

    .... O care ossa disperse, o mite volto,
    O viscere pulsanti, o largo cuore,
    O polve di mio padre, o sacro amore
      In atomi dissolto!...

    Qui, dal tragico orror de l’ospedale,
    Nel nome vostro un voto al mondo io grido:
    Quanti ha figli la terra abbiano un nido
      Pieno di canti e d’ale:

    Quanti ha figli la terra benedire
    Possan la dolce casa ove son nati,
    E in essa, calmi sorridendo ai fati,
      Di fronte al Sol morire.

   ¹ _Brugna._ Nome popolare di quella stanza de l’Ospedale Maggiore di
     Milano, ove si pongono i cadaveri prima dell’autopsia o del
     funerale.



                              PICCOLA MANO



    Piccola mano bianca ed affilata,
    Piccola mano gracile e nervosa
    Che un dì la giovanil penna infocata
    Reggesti senza tema e senza posa,

    Essa—ricordi?...—ne le ardenti sere
    Battagliando correa fra le tue dita;
    Tinte in rosso, le strofe alte e sincere
    Involavano a me brani di vita.

    Ma in quel tempo ero sola.—Ora qualcuno
    Che vide e vinse, presso m’è venuto:
    Quand’ei m’affisa col suo sguardo bruno
    Batte il core a schiantarsi, e il labbro è muto.

    Per lui, per lui ne l’anima inspirata
    Or palpitan gli alati inni supremi....
    E tu intanto, manina innamorata,
    Entro le sue timidamente tremi.



                            «TU PUR VERRAI»



    Tu mi dicesti: O smorta innamorata
      Che a me ti stringi e taci,
    Perchè su la tua bocca appassionata
      Sembran singhiozzi i baci?

    I tuoi sguardi profondi come notte
      Inseguono nel vuoto
    Dei fantasmi fuggevoli le frotte
      Che sorgon dall’ignoto.

    Del nostro fido amor la gioia istessa
      In te stride e non canta;
    Nel tuo cor v’è una lacrima repressa,
      Geme una corda infranta.

    Presso il mio petto qual folle paura
      Il grande occhio t’accende?...
    Qual lontano spavento di sventura
      L’anima ti sorprende?...—

    Io ti risposi: Quando, a te vicina,
      Tutta pallida in faccia,
    Sento il mio gracil corpo di bambina
      Svenir fra le tue braccia,

    Cupe larve di donna a me davanti
      Passan ne la penombra.
    Son larve di fanciulle in voti e in pianti
      Consumate nell’ombra:

    Ed eran belle, e avean del Sol l’ardore
      Ne l’auree trecce folte;
    E non ebbero baci, e senz’amore
      Fûr ne l’oblìo sepolte.

    Sono donne che, presso il capezzale
      De lo sposo o del figlio,
    Vider lenta calar l’ora mortale
      De l’ultimo periglio:

    E davanti a lo spirto che salìa
      Con maestoso volo,
    Si contorser ne l’orrida agonia
      Del cor rimasto solo:

    E il sogno ormai di non terreno loco
      Han ne lo sguardo assorto:
    Le avvelena in silenzio, a poco a poco,
      La nostalgia d’un morto.

    Arse di desiderio insazïato,
      Distrutte da la tisi,
    Singhiozzanti sul feretro velato
      Dei loro affetti uccisi,

    Passano, curve, barcollanti, stanche.
      Tragiche ne l’aspetto,
    Con veli neri su le carni bianche,
      Con un teschio sul petto:

    E mi guardano.—È allor, sai, che m’assale,
      Che m’agghiaccia il terrore,
    E dentro il petto, sino a farmi male,
      Batte a martello il core:

    È allor che ne le mie strette tenaci
      Senti uno spasmo occulto,
    E ne l’acuta, strana ansia dei baci
      La scossa d’un singulto....

    Il bieco occhio geloso in me fisando
      Passan fra sterpi e guai
    Esse, un’orrenda profezia lanciando:
      «Tu pur, tu pur verrai.»



                              UN ANNO DOPO



    Quando, ne l’ora oscura,
    Penso che sei da me così lontano,
    E mi striscia ne l’anima
    Il sinistro timor ch’io t’amo invano,
    E questo amor mi porterà sciagura;

    Quando in petto mi trema
    Il pensiero che tu non tornerai
    Forse, e che tutto ha un termine,
    E che t’ho amato per non esser mai
    Tua, credi, allora una pietà suprema

    Di me, di te m’aggrava:
    Sento il bisogno di tornar bambina
    Per ripeter l’ingenua
    Preghiera che in soffitta, a me vicina,
    La mia pallida madre m’insegnava:

    E, in ginocchio fra i veli
    Del letto freddo come vuoto nido,
    Singhiozzo nelle tenebre,
    Perdutamente a Dio gettando il grido;
    «O Padre nostro, che siete nei cieli!...»



                               IMMORTALE



    Io voglio, io voglio vivere, e aver sempre vent’anni,
    Sfiorar tutti gli spazii col vol di tutti i vanni,
      Rider, gioire, amar;
    Vo’ inebbriar di raggi la gioventù superba,
    Lieve siccome un’ala, fresca qual filo d’erba,
      Limpida come il mar!...

    Io ti ripudio, o Morte.—Amo la fiamma e l’onda,
    Amo la terra sana che ai baci si feconda
      Del Sole ammaliator;
    Titanica fucina ove i magli giganti
    S’abbatton senza posa d’innumeri braccianti
      Con epico fragor!

    Pel labbro mio che beve le dolci aure serene,
    Pel vigoroso sangue che m’arde ne le vene,
      Pel bacio e pel desir,
    Pel folle riso ingenuo che scopre i bianchi denti,
    Per quest’intima forza che m’anima ai possenti
      Sogni de l’avvenir,

    Per tutto ciò che nasce, per tutto ciò che spera,
    Che fra le nubi e l’alme solleva una bandiera,
      Che ride a un ideal,
    Che su la terra come foco d’incendio splende,
    Che pugna e che trionfa, si spegne e si raccende,
      Fato, mi vo’ immortal!

    Alla salute, ai muscoli, ai sensi, a l’opre umane,
    Ai cerebri assetati di verità sovrane,
      Ai più felici amor,
    A le madri che allattano, ai padri affaticati,
    A le cittadi, ai monti, ai boschi, ai solchi, ai prati,
      Al buon frumento d’ôr,

    Ai sacrifici occulti e ai magnifici errori,
    A l’energie del genio e ai palpiti de’ cuori,
      Al moto, al suono, al vol,
    Io sciolgo, io sciolgo un inno irrefrenato, indomo;
    Semplice come spica, robusto come l’uomo,
      Eterno come il Sol!...

    Soffrir?... soffrire è vivere: è la vertigin muta,
    La voluttà tremenda, cieca de la caduta.
      Giù, sino al fondo, giù:
    Udir del precipizio la soffocata voce,
    Dissetarsi di fiele, piegar sotto la croce,
      Singhiozzare: mai più....—

    Poi scorgere ad un tratto nel buio un tenue raggio.
    Rinascere a la speme, a la luce, al coraggio,
      All’amore, a la fè:
    Aggrapparsi a una corda, sentir nel corpo esangue
    Scorrere a fiotti, a gorghi un rinnovato sangue,
      E rïalzarsi re!

    Per chi teme la lotta, si spalanchi un Taigete;
    I deboli travolga la gialla onda di Lete,
      Fredda come un avel:
    Maledetto chi trema e si rivolge indietro,
    Chi sta qual ombra nera di fluttüante spetro
      Stesa fra l’uomo e il ciel!

    Io salgo.—Dei fidenti, dei liberi, dei forti
    Su pei dirupi alpestri mi seguon le coorti
      Sacrate a l’avvenir;
    E del meriggio innanzi a la dorata gloria
    Io l’orifiamma sventolo e canto la vittoria
      Di chi non può morir!...



                               RISVEGLIO



    Talor m’avvolge il cerebro profondo
    Nebbia pesante, accidïosa oscura.
    Come vinta da sonno o da paura
    L’anima tace de l’abisso in fondo.

    Nulla vive: non palpito, non grido,
    Non sogno o lotta.—Triste e indifferente
    Io mi smarrisco tra la folta gente,
    E vo’ come l’augel che non ha nido.

    E vo’ senza battaglia e senza gloria,
    E più non mi sorride il Dio d’un giorno:
    Dentro è gelo e infinita ombra dintorno,
    E sopita dei cieli è la memoria.

    Ad un tratto, da l’imo, in un minuto
    Di risveglio, di gioia o di pazzia,
    S’agita e vibra ne l’essenza mia
    Un’altra anima, un’altra.... e tosto il muto

    Cerebro scoppia in magiche parole,
    Germinando qual zolla a primavera,
    Alto assurgendo, da la notte nera,
    A la divina maestà del Sole;

    E mentre la raggiante visïone
    Sfolgora a me dal nudo del sereno,
    Mi scote e m’apre trionfando il seno
    Il ruggito selvaggio del leone.



                                SCIOPERO



    Non più, sotto il gran Sol che scalda e alluma
      Le sue grigiastre forme
    L’opificio respira e romba e fuma.
    Alto è il meriggio, e l’opificio dorme.

    Stagna dovunque la tristezza morta
      Del lavoro spezzato.
    Non voci, non tumulti il giorno porta:
    V’è un silenzio sinistro e disperato.

    Qual mai, qual mai fatidica bandiera
      Sventola al Sol?...—Cencioso
    Sciopero, benvenuto.—Osa!...—La nera
    Fabbrica, nel terribile riposo

    Ruina pare; e un vel di polve giace
      Sovra i telai deserti;
    E s’abbarbica ai muri un motto audace:
    —O più giusto compenso, o braccia inerti.—

    Osa e spera!...—Ogni macchina è sopita;
      Ma i ben limati denti
    Che forse stritolâr più d’una vita,
    Digrignan gl’ingranaggi rilucenti.

    Immobili le cinghie, un giorno sciolte
      Ad incessante giro,
    Cupamente ristanno, al par di scòlte
    In vedetta, così, senza respiro.

    Tutto è spento: cilindri e morse e spole:
      Non fuoco a la fucina.
    Non acqua a le caldaie.—E splende il Sole
    Con baleno irrisor, su l’officina;

    Ma per gli androni bui, sotto le vôlte
      Striscian fantasmi oscuri.
    Strisciano larve di minaccia avvolte
    Lungo il viscido e freddo orror de’ muri:

    E s’anima ad un tratto, ecco, ogni cosa,
      E umana forma prende,
    E sobbalza, gigante e maestosa:
    Viva una fiamma qua e là s’accende:

    Ogni macchina assume il divo aspetto
      Di vindice profeta:
    Rugge de la motrice il vasto petto,
    Ogni sbarra si fa gladio d’atleta:

    E tutto grida: O luminosa aurora,
      Non sei, non sei lontana.
    Per te chi or sotto sferza empia lavora
    Potenza avrà di creatura umana:

    Per te giustizia, non pietà, nel mondo;
      Tutti per te gli sguardi
    Volti a un novo ideal santo e giocondo:
    Per te gioie sui bimbi e sui vegliardi!...

    O fiumana d’amor, scendi, schiumante!
      E un popol di risorti
    Ne la tua benedetta onda scrosciante
    Le labbra dolorose, arse, conforti!...

    Già splende a l’orïente il sogno d’oro
      De l’avvenire: il maggio
    Dei redenti e del libero lavoro,
    Lembo di cielo, sfavillio di raggio:

    Maggio d’ali e di sol, maggio di fiori,
      Di baci, di canzoni:
    Che vinti non avrà nè vincitori,
    Che non avrà nè servi nè padroni.



                            FINE DI SCIOPERO



    Si fissarono in volto, emunti, lividi
    Per insonnia, per fame e per dolore,
    Stanchi di lotta.—E l’uno disse, torbido:
      —A che scopo?... si muore.—

    E un altro disse: I miei bambini languono
    Di stenti.—E un altro: Inferma a l’ospedale
    È la mia donna.—Su le teste un brivido
      Passò, nero, glaciale.

    Bracia e favilla il guardo, irruppe un Ercole
    Di vent’anni: No: mai!—Tutti dobbiamo
    Sino all’ultimo dì, tutti, resistere....
      Non bruti, uomini siamo!...—

    .... Si fissarono in volto, emunti, lividi
    Per insonnia, per fame e per dolore.
    Un pensiero tremò nel gran silenzio:
      —A che scopo?... si muore.—

    E, maestosi ne le vesti lacere,
    Singhiozzi di vergogna in cor frenando,
    Severe e desolate ombre, tornarono
      A l’opre.—Fino a quando?



                              PER LA BARA



    A tramonto salìa
    Breve schiera di femmine pallenti,
    Chino lo sguardo, a passi gravi e lenti,
    Su per montana via.

    Tornavan da la valle.
    Ombrate il volto da una triste idea:
    E ciascuna una lunga asse tenea
    Sopra le curve spalle.

    Io chiesi: «Che portate,
    Donne, al paese vostro, e qual pensiero
    Vi cruccia, che pel brullo, erto sentiero
    Fra pianti e preci andate?...»—

    Ed elle, a voce bassa:
    «Del curato è doman la sepoltura.
    Poi che mancan, rechiam da la pianura
    I legni per la cassa.

    Egli era buono.—Oh, quanta,
    Quanta dolcezza ne le sue parole!...
    Quasi parea fiorissero vïole
    Da quella bocca santa:

    Per ogni afflitto cuore,
    Per ogni piaga un balsamo egli avea,
    E compatire e perdonar sapea,
    Ed insegnò l’amore!...»

    .... Dissero: e, miti orando,
    Le gentili sparir dietro gli abeti,
    De la montagna pei recessi queti
    Funèbri echi destando.

    «_De profundis clamavi...._»
    .... Pace a l’anima tua, pace, o vegliardo,
    Che Dio portasti nel clemente sguardo
    E nei detti soavi

    Che ai solitari, ai mesti,
    Ai deboli, ai fanciulli eri sostegno
    Che, molto amando, lo spregiato regno
    De gli umili scegliesti!...

    «_De profundis..._» Le cime
    L’ultimo sole illuminò di rosa.
    Palpitò nel silenzio d’ogni cosa
    Una pietà sublime;

    E tutto in alto parve
    Raccogliersi in un pio senso di morte:
    Poi da le cime inesplorate, assorte
    Luce e pensiero sparve.



                                NATIVITÀ



    Egli aperse l’azzurro occhio innocente
    Ne l’ospedal d’un carcere.—Le mura
    D’una casa d’infamia e di sventura
    Udiron prime il suo vagir dolente.

    Dibattè, dibattè le membra stente
    Il bimbo, come avesse onta o paura:
    Forse comprese.—E abbrividì l’impura
    Beffarda ombra su lui, sinistramente;

    Ma a sè lo strinse con gelose braccia
    La madre: labbro a labbro, core a core
    Stettero, ne la notte algida e muta.

    Quando il giorno spuntò, la macra faccia
    Di lei, chinata sul dormente amore,
    Parve di santa e non d’una perduta.



                           VIOLA DEL PENSIERO



    Da l’agile coppa ove i petali
    Di giallo velluto carnoso
    Dischiude in silenzio, una pallida
    Vïola mi fissa con guardo pensoso.

    Io vidi altre volte due supplici
    Cari occhi guardarmi così:
    Quegli occhi per sempre si chiusero,
    Con essi un amore nel vuoto sparì.

    Se è vero che i morti risorgono
    Dei tronchi nei vividi umori,
    Nei fili dell’erba, nei pòllini.
    Nei calici freschi, ridenti dei fiori,

    Vïola che triste mi affascini
    Col supplice sguardo ch’io so,
    In te vive un brano dell’anima
    Di chi nel lontano passato mi amò!...



                                 L’ORA



    Cala qual nembo sul mio cor di vergine
    L’ora sacrata de la passïone:
    È notte e ne la tenebra
    Cova un incanto di perdizione:
    È notte e tu non sai,
    Tu che dormi da me così lontano,
    Ch’io, bianca in volto e con le mani in croce,
    Chiedo il tuo bacio in vano.

    Mai più, mai più ne’ miei grand’occhi il raggio
    Di questa prorompente giovinezza
    Sorriderà sì fulgido,
    E le mie labbra avran questa dolcezza:
    Mai più l’acceso spirto
    A te verrà con vïolento grido,
    Come augel che trillando ai boschi, ai cieli,
    Ebbro si slancia al nido.

    Il desiderio mio ne l’ombre tacite,
    Rogo e martirio, lampeggiando avvampa:
    Ma l’ora passa—e spegnesi,
    A poco a poco, la solinga vampa.
    L’alba, triste nei veli,
    In un pallore di sudario spunta:
    Perduta è l’ora de la nostra ebbrezza:
    Essa morì consunta.



                                È MALATO



    È malato, è malato, e a sè mi chiama
    Forse, laggiù, su l’inclemente suolo.
    Il tetro annuncio il mar passò di volo,
    E mi s’infisse in cor come una lama.

    Ne le notti di febbre insonni e lente
    Forse ei mi cerca presso il capezzale,
    E grida fra gli spasimi del male
    Il mio nome, il mio nome, infantilmente.

    Oh, s’io potessi corrergli d’accanto;
    S’io gli posassi la mia pura mano
    Un sol minuto, su la fronte, piano,
    Guarirebbe, lo so!... come d’incanto.

    E pur qui resto, fiacca, immota, inerte:
    Non ho coraggio di lasciar la mia
    Casa, la madre veneranda e pia,
    Per affrontar le strade erme ed incerte,

    Il procelloso mare e le mugghianti
    Città, folle, sublime, a l’avventura,
    Fra nove razze, per monte e radura,
    Su treni scatenati e sibilanti,

    Fino al letto ov’ei giace!...—E il pianto ingoio
    Perchè la madre mia dal suo riposo
    Non si desti, il tumulto angoscïoso
    Degli urli miei, de’ miei singhiozzi ingoio.

    E, il corpo su la terra arida prono,
    Giunte le mani sul petto fremente,
    A lui mormoro, a lui che non mi sente,
    Che non vedrò più mai, forse: Perdono.—



                            TI VIDI IN SOGNO



    In sogno ti vidi.—La plaga
    Ov’io t’incontrai m’era ignota:
    Gravavan su l’aria silente ed immota
    Le nubi d’un rosso di piaga.

    Un’ansia mortale, un mortale
    Dolore pei cieli passava.
    Un’eco di squilla lontana oscillava,
    Qual fioco lamento spettrale.

    A me tu venivi.—Volea
    Io moverti incontro, ma invano:
    Un peso insoffribile, un incubo strano
    Avvincermi al suolo parea.

    E dirti io voleva: Tornato
    Qui presso il mio cor, finalmente,
    Sei tu dal solingo vïaggio dolente?...—
    Ma il labbro rimase serrato.

    Tu m’eri lontano e vicino
    A un tempo.—Te quasi toccavo;
    E pure, stendendo le braccia, tremavo
    Di stringere un’ombra.—Il divino,

    Dolcissimo sogno nudrito
    Tant’anni, tant’anni nel core,
    Svaniva in un senso di vago terrore,
    Svania ne l’affanno infinito.

    E tu di baciarmi tentasti;
    Ma sopra la squallida plaga
    Le nubi d’un rosso di labbro e di piaga
    S’avvolsero in nembi nefasti:

    Parea che un divieto solenne
    Partisse dai campi infecondi,
    Da l’algida angoscia dei cieli e dei mondi....
    E il bacio, il tuo bacio, ah!...—non venne.—



                              NON TORNARE



    Non ritornar mai più.—Resta oltre i mari,
    Resta oltre i monti.—Il nostro amor, l’ho ucciso.—
    Troppo mi torturava.—-E l’ho calpesto,
      L’ho sfigurato in viso,

    L’ho morso, l’ho ridotto in cento brani,
    L’ho ucciso, ecco!—Ora tace, finalmente.—
    Tace.—Più lento per le vene scorre
      Il sangue prepotente:

    Posso dormir, la notte; e più non piango.
    Te chiamando, affannosa.—Oh, quanta calma!...
    Ne la penombra senza fine, senza
      Moto, riposa l’alma;

    E tesse, tesse le oblïose fila
    D’un sogno di rinuncia.—Non tornare.—
    Io, cieca e fredda, voglio odiarti, come
      Ti seppi un giorno amare:

    Odiarti pe’ miei freschi anni fiorenti
    Che immolai, dolorando, a te lontano;
    Povera gioventù senza carezze,
      Sacrificata invano!...

    Ma nell’odio si soffre; ma si piange
    Nell’odio.... ed io t’avrei sempre davanti
    Anche imprecando a te.—Non ho più forza
      Di lotta o di rimpianti;

    Voglio silenzio—un gran silenzio!...—Fate
    Tacer quel fioco gemito, là in fondo.—
    C’è qualcuno che lagnasi, un nemico,
      Un malato, là in fondo:

    Qualcuno oppresso da un immenso male,
    Da un peso immenso a cui non può sfuggire;
    Qualcuno che agonizza e chiede aiuto.
      E non vuole morire.



                                EGO SUM



    Perduta?... no.—Sorgendo come Iddia
      Su la gioia sepolta,
    La mia superbia e la potenza mia
      Io voglio dirti.—Ascolta:

    Io voglio dirti come s’abbandoni
      L’alma al santo peccato,
    E pianga, invochi, spasimi, perdoni,
      E in crollo disperato

    Si sfasci, così, guarda, a brano a brano,
      Miserabile, vinta:
    E poi risorga, da un desìo sovrano
      Di luce ancor sospinta.

    Io voglio dirti che nel cor giammai
      Havvi sconfitta intera;
    Che, pur gridando al bacio e al Sol: più mai,—
      Inconsci, ancor si spera;

    Che, quando tutto fugge e si disperde,
      Pur resta in noi qualcosa
    Di fido e vivo, un sogno, un filo verde,
      Una foglia di rosa,

    Un germe che s’allarga e si feconda
      Entro l’anima oscura,
    Nova promessa de la gloria bionda
      D’una messe futura.

    Io voglio dirti che si può cadere
      Con la mota alla gola,
    E non aver più amici, e non avere
      Più una sola, una sola

    Creatura che in noi creda, o qualcuno
      Che ci aiuti la croce
    A portare: esser nudo, ed esser uno
      Davanti a la feroce

    Ignoranza dei tempi e de le genti,
      A lo scherno dei vili,
    A lo spietato insulto dei potenti,
      Degl’invidi agli stili

    Avvelenati: e pur sentirci in core,
      Sentirci nel profondo
    Cerebro lo splendor di mille aurore,
      L’idea che muta un mondo,

    La fede che trasporta e che rischiara;
      E vivere; e qual tuono
    Ruggire al gregge de la folla ignara
      O scellerata: Io sono.—



                             CANTO NOTTURNO



    Palpita una canzone in lontananza:
    Voce è di donna, calda, appassionata:
    A me giunge un po’ fioca, un po’ velata
    —Tra i melagrani in fior—da la distanza.

    Come sacri turiboli d’incenso
    Olezzan gli orti ove il tuo canto va,
    O sconosciuta sotto il cielo immenso,
    O cor che parli ne l’oscurità!...

    Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...
    Hai tu pianto giammai presso un morente?...
    Su le macerie de le gioie spente
    Non t’infiammò la sete del deserto?...

    E quale a te mi lega arcano senso
    Di fraterna dolcezza e di pietà,
    O sconosciuta sotto il cielo immenso,
    O cor che parli ne l’oscurità?...



                               FANCIULLO



                                                       A Sofia Bisi.



    Irrequïeto, scarno, adolescente:
    Nato da un fabbro e da una tessitrice:
    Fior di plebe cresciuto a la severa
      Ombra d’una motrice:

    Scalzo, in blusa stracciata e collo ignudo
    Era bello nei fieri occhi selvaggi.
    Irrideva col fischio del monello
      Ai lucidi ingranaggi:

    Genio infantil perduto in un inferno,
    Correa fra casse e sbarre audacemente,
    E ogni cinghia parea che l’afferrasse
      Qual spira di serpente;

    Ed ogni morsa lacerar parea
    Volesse le sue carni a brano a brano,
    Ed ogni uncino conficcar la punta
      In quell’esile mano.

    Pur, tra il buio, il periglio e la minaccia,
    Vittorïoso e bello egli passava:
    Fra le turpi bestemmie e l’ignominia,
      Innocente, passava.

    Quando, a tramonto, una pesante calma
    Il lanificio torbido invadea,
    E una stanchezza senza nome i petti
      De le donne opprimea,

    Quando, lividi in viso, i tessitori
    Finivan l’opre senza una parola,
    Trillava fra le macchine pulsanti
      Una voce, una sola:

    Egli cantava!... del severo loco
    Egli, alato ed indomito folletto,
    Colle mani a la spola, un inno in bocca,
      E la tisi nel petto.

    .... A poco a poco indebolì.—Funesta
    È pei fanciulli l’aria greve e scarsa
    Che corrotti miasmi e polve infiltra
      Ne la gola riarsa.

    .... A poco a poco s’accasciò.—Funesta
    È pei fanciulli la fatica:—irosa
    Preme sui corpi e ne risucchia il sangue
      Senza pietà nè posa.

    Ai piè de la motrice che ruggìa
    Da disperata, ei cadde un dì, svenuto
    Lo portarono via due forti braccia,
      Oh, così inerte e muto!...

    E la motrice continuò, nel buio,
    Il suo rombo terribile ed alterno—
    Pareva stanca.—In quel fragor tremava
      Un singhiozzo materno.


                                   *


    .... In fondo alla corsia v’è un letto bianco:
    Vi posa un volto dolce di pallore.
    Il folletto gentil de l’officina
      In quel lettuccio muore.

    Muore di tisi—gli dilania il petto
    Tosse implacata, e il corpo è già spettrale.
    Crebbe nel chiuso orror d’un opificio:
      Finisce a l’ospedale.

    .... Datemi sole dunque, un po’ di sole
    Per questo bimbo che nol vide mai,
    Che mai non bevve il gaudio de la vita
      Ne’ suoi torridi rai!...

    Datemi libertà: l’allegra, sana,
    Garrula libertà de la foresta,
    Per questo bimbo che non seppe giochi,
      Che non conobbe festa!...

    Datemi l’aria, l’aria!... avean bisogno
    D’aria questi polmoni egri e corrosi!
    Chi gli negò la luce, i campi verdi,
      I sogni luminosi,

    I fiori, i nidi, le corse a l’aperto,
    De l’aurea fanciullezza il folle riso?...
    Chi l’uom temprato a le titanie lotte
      In questo bimbo ha ucciso?...

    .... Silenzio.—Passa il brivido dell’ombra
    Per la crociera.—Nel lettuccio bianco
    Giaccion le membra immobili, tranquille.
      Silenzio....—egli è sì stanco!...

    Geme: trasale.—Sogna forse i rombi
    Sinistri de le macchine: i rotanti
    Cilindri: il volo rapido e gagliardo
      De le cinghie giganti:

    E, spaventate, l’ossa moribonde
    Ricordan l’opra antica e dolorosa.
    Fanciullo, non temer—troppo hai sofferto,
      Or finisti.—Riposa.—



                         RISVEGLIO FRA I MONTI



    De l’alba al mite brivido
    Il paesello s’è destato or ora.
    Il sol non fulge ancora
    Di sopra a le montagne alte e sognanti.

    Di sopra a le montagne alte e sognanti
    Nel ciel si perde e sfuma
    L’ultima trasparenza de la bruma:
    Anime e cose salgono.


                                   *


    De le casette rustiche
    Disperse a gruppi sul montano fianco
    Narra il profilo bianco
    Tutto un passato di squisita pace:

    Tutto un presente di squisita pace
    L’acqua d’una fontana
    Gorgogliando laggiù, garrula e piana,
    Nel silenzio, bisbiglia.


                                   *


    Io sogno una biondissima
    Rosea fanciulla che dal monte scende,
    Mentre le vette accende
    La prima luce.—Ella è serena e canta.

    Ella è serena e al dì che sorge canta:
    L’acqua de la fontana
    Le risponde quaggiù, garrula e piana,
    E i tersi cieli arridono.



                              VECCHI LIBRI



    Ho freddo, ho freddo in mezzo a voi, severi
    Libri che antiche pugne a me narrate!
    Che m’importa di ciò?...—fossili austeri,
    Il Sol di maggio batte a le vetrate.

      Gonfaloni, castelli, glorïose
      Follie di prenci e papi e imperador,
      Io vo’ l’olezzo de le nuove rose,
      Io vo’ tuffarmi nel meriggio d’or!...

    O pali, o mummie, o blocchi di granito,
    Il fragor de la via non vi ridesta?...
    Titanico fragor che par muggito,
    Fischio di vento, rombo di tempesta?...

      Larve d’anni e di secoli travolti,
      Vizze foglie del tempo che fiorì,
      Filosofi, tiranni, eroi sepolti,
      L’eco non giunse a voi de’ nostri dì?...

    Viveste un giorno, o scheletri: morgana
    Fata arridente al cupido pensiero,
    Voi pur tradì la multiforme e vana
    Illusïon che l’uomo appella il Vero.

      Pace ai morti!... ma l’attimo fuggente
      È troppo breve pel nostro gioir:
      A che arrestarci su le vite spente,
      Quando il fato ne incalza a l’avvenir?...

    Oh, lasciatemi andar dove la nova
    Scïenza sboccia come al Sole il fiore:
    Dove brilla, spumeggia e si rinnova
    L’onda rossa del gaudio e de l’amore.

      Ch’io fugga tra i braccianti infaticati,
      Tra colpi d’ascia e colpi di martel,
      Ch’io m’involi su i treni scatenati,
      Sibili e fumo vomitanti al ciel!

    Oh, lasciatemi andar per le boscaglie,
    Fra i sorrisi de l’alte erbe e del grano:
    Il sangue sparso, o innumeri battaglie,
    Gioiosamente ora feconda il piano.

      E mi chiama la zolla che riverde,
      E mi chiamano l’ali aperte al vol....
      .... Fossili, addio!... Mi salvo in mezzo al verde,
      Con fiori nei capelli e in faccia il Sol!...



                               AMOR NOVO



    Se m’ami, guarda: mi balena in fronte
    L’intima vïolenza del pensiero.
    Giunsi in alto per ripido sentiero,
    E grigio ancor sul capo ho l’orizzonte.

    So dei roveti le mordenti spine,
    So l’arida tristezza dai deserti:
    Non rispecchio il seren dei cieli aperti,
    Ma porto il lutto nel guardo e nel crine.

    Linatori sbucanti da la terra,
    Vittime scarne e intrepidi ribelli
    Dal labbro audace e dai grand’occhi belli
    Ove raggia un desìo di santa guerra,

    Come a quest’ora tu mi gridi: Io t’amo,
    Dissero un giorno a me: Pietà di noi!
    Dissero tutti, martiri ed eroi:
    —«O fanciulla, sei nostra e ti vogliamo

    Ne le viscere tue passi e riviva
    Ogni duolo, ogni spasmo, ogni singulto
    Tutto il dolor che ci dilania occulto
    Trabocchi in te, perchè di noi tu viva:

    Perchè da l’alma tua scossa e sconvolta
    Prorompa il canto che sia _noi!_... Cammina
    Per sassosa e dirupata china
    De la giustizia, o solitaria scôlta:

    Inciampa, cadi e ti raddrizza ancora
    Sovra il corpo d’un morto o d’un morente,
    Con infinite lacrime piangente
    Per l’ansia e la pietà che ti divora:

    E quando, arse le vene e stanche l’ossa,
    La tua vita ai fratelli avrai donato,
    E su tutte le piaghe avrà tuonato
    La profetica tua voce commossa,

    Fra noi, per noi ne l’ultima tempesta,
    Musa del novo amor, cadrai!...»—L’immensa
    Turba così parlò.—Guardami e pensa!...
    Fino a la tomba la mia strada è questa.


                                   *


    Per ciò forse tu m’ami?... Oh, vieni allora,
    Vieni con me nel nome del dolore,
    Serbo per te voluttüoso un fiore
    Sorto di notte da selvaggia flora.

    Vieni, vieni con me!... La nostra eletta
    Casa sarà dovunque un vinto gema:
    Ove l’infanzia abbandonata trema,
    Ove fermenta la miseria infetta.

    De gl’infelici i miseri giacigli
    Saranno il nostro letto nuziale;
    Gl’innominati e gli orfani, cui l’ale
    Tarpò il dolor, saranno i nostri figli.

    La mia bocca di vergine ti serba
    Teneri baci, noti a lei soltanto.
    Sono i baci che sbocciano dal pianto
    Come anèmoni tristi in mezzo a l’erba;

    Baci che sanno il torbido mistero
    Aleggiante sul capo ai moribondi,
    Baci che sanno i palpiti fecondi
    De gl’istanti di lotta e di pensiero;

    Del precipizio la vertigin muta,
    Del sacrificio l’agonia sublime,
    Il desìo degli abissi e de le cime,
    La dolcezza del cor che non si muta.

    Vieni, vieni con me!... Ti benedico
    Perciò che in nome del mio amor farai,
    Pel sangue tuo che non per me darai
    Fratello d’ideal, ti benedico.

    Vieni, vieni con me!... Soccomberemo,
    Forse, prima d’aver tutto compito.
    Che importa?... nel fulgor de l’infinito
    In un raggio di sol risorgeremo:

    E il nostro amplesso arriderà sovrano
    Su le gioie de ’l mondo rinnovato:
    Fiorirà sotto a noi, giglio invocato,
    Quell’avvenir che non sognammo invano.



                           ALL’ASILO NOTTURNO



    Attraverso la nebbia e il tenebrore,
      Stringendo a l’ammalato
    Petto, con senso di mortal timore,
      Il bimbo assiderato,

    Tutta ravvolta ne lo scialle stinto,
      Dolorosa di fame,
    Giunse al Notturno Asil, bruto sospinto
      Da l’ansia d’uno strame:

    E per la carità di quella notte,
      Curva tremando, come
    Colpevole alla gogna, a voci rotte
      Disse la patria, il nome,

    La strazïante istoria del passato,
      De l’improvviso lutto,
    Lo schianto de lo sgombero forzato,
      L’urto nel fango, tutto:

    E sol quand’ebbe, vergognando, messo
      A nudo il rimordente
    Cancro de la sua vita, a lei concesso
      Fu un letto....—finalmente.—


                                   *


    Ella dorme d’un sonno alto, oblïoso.
      Col suo bambino a lato.
    Su lei, su l’altre che a l’asil pietoso
      Scaraventò il selciato,

    Casta raccoglie le grand’ali bianche
      La breve ora di pace;
    Nei franti cuori, ne le membra stanche
      Ogni spasimo tace.

    .... Ella sogna.—S’allarga sul guanciale
      Il denso crine attorto,
    E sembra la coperta glacïale
      D’una cassa da morto.

    Ella sognando va ch’ora e per sempre
      È suo quel caldo letto.
    .... O riposo, o dolcezza!... ora e per sempre
      È suo quel caldo letto!...

    E la tranquilla visïon le arride
      D’una stanza ove cuce
    Essa cantando, mentre il bimbo ride
      Del foco a l’area luce:

    Imbianca i vetri l’ultima carezza
      Del giorno in agonia,
    E al nido porta l’alitante brezza
      Le voci de la via....


                                   *


    .... Stride una squilla: al dormitorio austero
      S’affaccia e ghigna l’alba.
    Balza la Triste dal letto straniero
      Ne la penombra scialba:

    Rimette cenci su la carne ignuda:
      Torna col figlio al noto
    Orror de l’abbandono, a l’aria cruda,
      Ai perigli, a l’ignoto,

    A la caccia del pane!... Avida mira
      L’ampia città che fuma,
    Che da le ansanti fabbriche respira
      E fischia tra la bruma,

    A la forza inneggiando e a la fatica
      Con tumulto canoro....
    .... Avida mira, come una nemica:
      Essa non ha lavoro.



                               SULLA VIA



    La via s’allunga, tacita, deserta,
    Sotto gli occhi dei fieri astri immortali.
    Infinito è il silenzio.—Dei fanali
    Le fiamme rosse come rosse piaghe
    Sembrano austere sentinelle a l’erta.

    Sfiora lieve il selciato una figura
    Di donna.—Senza posa, lentamente,
    S’aggira per la via che vede e sente:
    E l’ombra sua, riflessa ne le zone
    Di luce, ondeggia come biscia impura.

    Il corpo così bianco sotto il nero
    Vestito, è terra senza spirito.—Tutto,
    Fuor che la cieca fame è in lei distrutto:
    Niuna miseria è più cinica e ignava
    Di quella forma che non ha pensiero.

    Chi mai la coscïenza le divelse?...
    Che lungo dramma la gettò sul vuoto
    Lastrico, a notte, in caccia d’un ignoto?...
    Un’occulta pietà trema e s’effonde
    Su su dei cieli per le vôlte eccelse.

    Pietà!... La notte tragica s’imbruna
    Più e più, senza luna e senza vento,
    D’angosciosa tristezza e di sgomento
    Piena.—E sotto la gogna dei fanali
    Passa e ripassa la figura bruna....



                       GLI ULTIMI SARANNO I PRIMI



    Egli lo disse.—Giù verso ponente
    Il magnifico ciel di Palestina
      In sangue si tingea:
    Corruscava di faccia al sol morente
    Un ammasso di nubi—e la ruina
    Di turrite cittadi arse parea.

    Nel solenne tramonto anche la veste
    E il peplo candidissimo del Dio
      Parean di fiamme cinti:
    Sul deserto, sul mar, su le foreste,
    Sui pargoli curvati in atto pio,
    Sui ceppi e sulle lacrime dei vinti,

    La Sua voce tuonò. (Silenzio intorno,
    Vasto silenzio) «Chi ne l’ombra visse
      Luce domani avrà:
    Schiuderà il cieco le pupille al giorno;
    Chi fu solo, chi pianse e maledisse
      Domani esulterà!...

    Chi di freddo tremò nè fu scaldato,
    Chi di fame languì nè fu soccorso,
      Chi ebbe sete d’amor,
    E d’amor si consunse e non fu amato,
    Chi, vergine di colpe, al crudo morso
      Giacque del disonor,

    Domani coglierà mirti e vïole
    Per le boscose vie piene d’incanti,
      Ove messe è il desir:
    Ebbro di libertade, ebbro di sole,
    Tra gli ulivi movendo a le raggianti
      Porte de l’avvenir!...

    In alto, in alto i miseri, gli schiavi:
    In alto, in alto gli umili, i reietti:
      L’ora sacrata è là.
    Sorgi in nome di Dio, popol d’ignavi,
    Fa del nome di Dio scudo a’ tuoi petti,
      Vinci, perdona, e va!...»—


                                   *


    Questo Egli disse.—I popoli ed i cieli
    E le immobili palme e i campi e l’onde
      Ascoltavan.—Le meste
    Donne ravvolte in fluttüanti veli
    Seguian con le pupille umide e fonde
    Il sogno d’un doman senza tempeste.

    Sotto la terra, in grembo al mar sonante,
    Trasalivan dei secoli futuri
      I germi, a quella voce.
    Sciogliendo a l’aure il divo inno squillante
    L’universo abbracciava Egli coi puri
    Sguardi....—e, ne l’ombra, l’attendea la Croce.



                              ORA DI CALMA



    Questa notte dal ciel scendono baci
    Come fiocchi di neve calmi e lenti;
      Scendon baci dolcissimi
    Dai tersi cieli aperti e sorridenti.

    Piovon sugli occhi che nel buio inseguono
    Larve d’amore non raggiunte mai,
    Supplici, dolorosi occhi, ove accendesi
    Una speranza non distrutta ancor;

    Piovon sui corpi che l’amplesso attendono
    Del Diletto che Iddio non manda mai.
    Fragili corpi, solitarie lampade,
    Gigli morenti di strano languor.

    Piovon sui cuori palpitanti d’ansia,
    Che ne la febbre non guarita mai,
    Nel desiderio dei negati gaudii
    Singhiozzano all’ignoto: Amore, amor!...


                                   *


    Questa notte dal ciel scendono baci:
    Silenzïosi, benedetti, lenti.
      Calman sospiri ed incubi:
    Succhian le vane lagrime cocenti.



                              BACIO MORTO



    Fra l’erba, in una triste primavera,
    Una precoce mammola fiorì.
    Fredda era l’aria.—Prima ancor di vivere,
      L’esile fior morì.

    Su la mia bocca, in una triste sera,
    Un bacio dal mio cor per te fiorì.—
    Volgesti il capo....—prima ancor di vivere,
      Il bacio mio morì.—



                             L’ULTIMO DUCA



    Fra i veli nivei
    De la sua culla
    Il bimbo posa.
    I sogni sfiorano
    La delicata
    Fronte di rosa.

    Niuno lo vigila:
    Sua madre è al ballo,
    Suo padre al gioco.
    Nessuno palpita
    Al suo respiro
    Soave e fioco.

    Erran per l’aere
    Lievi, invisibili
    Battiti d’ale,
    Soffii, bisbigli....
    Passano larve
    Presso il guanciale.

    —Da un molle bacio
    Dentro un’alcòva
    Venuto al mondo,
    Di’, che t’aspetta,
    Figlio di duca,
    Pargolo biondo?...

    Bollori ed impeti
    Non ha il tuo sangue
    Smorto e languente:
    Ultima goccia
    D’una superba
    Razza morente.

    Che avrai?... Le splendide
    Feste e i conforti
    Di laute cene:
    Spumanti calici
    Che gettan fiamme
    Dentro le vene:

    Tumulti d’orgie,
    Notti di baci
    Bassi e sapienti:
    Lunghe ore d’ozio,
    Corse di fieri
    Cavalli ardenti:

    Di fibra e d’anima
    Il raffinato
    Delirio intenso:
    Labbra d’etèrie,
    Larve d’amore,
    Spasmo di senso.

    Non tue le fervide
    De la scïenza
    Lotte severe:
    Non per te i palpiti,
    Non per te i sogni
    Di fedi austere:

    Non per te l’utili
    Opre del braccio....
    Ma, solo, fiacco,
    Sfibrato, inutile,
    Pel nulla nato,
    Del nulla stracco,

    L’ultimo soffio
    De la tua vita
    Sterile e vana
    Darai a un gelido,
    Venale amplesso
    Di cortigiana.



                                L’EREDE



                                         (dal quadro di T. Pattini).



    Di fuori è tènebra:
    Dentro il tugurio
    Freddo e deserto
    Trema il lucignolo
    D’una candela
    Con guizzo incerto.

    A terra è il rigido
    Corpo d’un morto.—
    Non sa, non sente;
    Riposa.—Il copre
    Nero un sudario:
    Sembra un dormente.

    La salma squallida
    È d’un robusto
    Lavoratore,
    Strappato al vomero,
    Strappato al suolo
    Fecondatore;

    Ai campi fertili,
    A l’auree vigne,
    Ai fieni aulenti;
    A le boscaglie
    Folli di sole,
    Nel sol fiorenti.

    Prona in un angolo
    Giace una donna
    Muta nel duolo.
    Più lunge, un roseo
    Fanciullo gioca
    Sul nudo suolo.

    Non sa di triboli,
    Non sa d’orrori,
    Non sa di morte.
    Ei gioca, ingenuo,
    Biondo, ridente,
    Tranquillo e forte.

    Su lui la tènebra
    Tutta s’affisa
    Con occhio strano.
    Ha voci e brividi,
    Pensieri e pianti
    L’intento vano.

    —Da un rozzo bacio
    Dentro una stalla
    Venuto al mondo,
    Di’, che t’aspetta.
    Figlio di plebe.
    Pargolo biondo?...

    La zappa ruvida
    Corrusca al sole:
    L’aratro lento:
    Meriggi torridi,
    Furia di piogge,
    Furia di vento:

    De la malaria,
    De la risaia
    La febbre impura:
    Fatiche innumeri,
    Pan bruno e scarso,
    Stamberga oscura.

    Chi sarai?... Debole
    Corpo impossente
    Di mal nudrito,
    In buia, torpida,
    Rude ignoranza
    Inebetito?...

    Chi sarai?... Libera
    Alma selvaggia
    Di lottatore,
    De l’imo popolo,
    Del solco vergine
    Sôrto dal cuore?...

    Tu giochi, ingenuo;
    Ma l’aria e l’ombra
    San di tempesta.
    Su l’ala rapida
    Te invola il tempo
    Che non s’arresta:

    Te, forse milite
    D’aspri e bollenti
    Conflitti umani:
    Forse una vittima,
    Forse un ribelle
    De l’indomani.



                                SORRISI



    Te divina di forme, un dì vedea
    Bianca qual giglio e bionda come Dea
      Egli, la prima volta:
    Avevi un fior di prato a la cintura,
    E parevi, così ridente e pura,
      Tutta di sole avvolta.

    E s’accese ne l’alma il sognatore,
    E ti serrò nel laccio d’un amore
      Geloso e vïolento:
    Tu lietamente lo seguisti sposa,
    Come la nube va tinta di rosa
      Ove la porta il vento.

    E poi ti nacque un bimbo.—Oh, la profonda
    Gioia d’accarezzar la testa bionda
      D’un bimbo tuo; la sola
    Gioia che al mondo sia senza rimpianti;
    Viver de’ baci suoi, dei dolci canti,
      De l’incerta parola!...

    Ride tra il verde la tua giovin casa
    Da gaie torme di trastulli invasa
      Dispersi sui tappeti:
    I tuoi balconi sono aperti al sole,
    E vi penètran sogni di vïole,
      Effluvii di roseti:

    Il bimbo corre per le chiare stanze,
    Tu il miri e tessi de le tue speranze
      Gli azzurri e tenui fili:
    L’anima esulta, si dilata e sale
    Come salgon danzanti atomi ed ale
      Nel ciel dei freschi aprili.

    Ridi....—sei così semplice e secura!...
    Un inganno, uno schianto, una sciagura
      Ti spezzerebbe.—Oh, ridi.—
    Son così pochi al mondo i fortunati!...
    Io, te guardando, penso ai baci alati
      De le allodole, ai nidi;

    Ai nidi fatti di musco e di amore,
    Palpitanti tra i folti alberi in fiore,
      Pieni di trilli, pieni
    D’infanzia e d’innocenza;—a le scorrenti
    Acque dei fiumi; a l’albe trasparenti,
      Ai meriggi sereni;

    A le pianure fertili di grano
    Sacro e dorato; al verdeggiar lontano
      Dei pascoli in pendìo,
    Ove l’alma a sorsate ampie respira
    Con l’acre essenza che da l’erbe spira
      L’ebbrezza de l’oblìo.



                            NOTA DI CRONACA



    Lessi:
      La plebe intera e ammutinata:
    Fiera e compatta ingombra piazze e strade:
    Gli urli «Pane e lavor» son le sue spade,
    Di mille petti a sè fa barricata.

    Lessi:
      Caffè, palagi han vetri infranti:
    Chiusi i balconi e chiuse son le porte:
    Passan per la cittade armate scôrte,
    Lutti s’apprestan per le donne e pianti.

    Un battaglion di pallidi soldati
    O miseria!... sparò contro i ribelli:
    E questi cadder, minacciosi e belli:
    Morser la polve, e niun li ha vendicati.

    Avean fame: avean figli: intimo istinto
    Di giustizia gli spinse a la sommossa:
    Caddero....
        .... Sorsi, in mezzo al cor percossa,
    Da un orrore improvviso il sangue vinto.

    —Di chi la colpa?...—con gran voce dissi.
    E in nome degli insorti e dei venduti,
    Dei fratricidi in nome e dei caduti
    Qualche cosa ne l’ombra io maledissi.



                               FRATERNITÀ



    Mendicante che vai sotto la pioggia
      E mi stendi la man,
    Con lungo sguardo e con lamento supplice
      Chiedendo un soldo e un pan,

    Ingiusta al pari de la tua miseria
      È la miseria mia:
    Mi trascina con te l’Ineluttabile
      A una stessa agonia:

    Sol tu, cui fame insazïata strazia,
      Lo gridi, il tuo dolor:
    Io, pianti e febbri soffocando, muoio
      Per nostalgia d’amor!...



                            CASETTE BIANCHE



    Casette bianche sfavillanti al sole
    Con le finestre aperte e ai piedi il verde,
    Come lento su voi l’occhio si perde,
    Casette bianche sfavillanti al sole!...

    Passando innanzi a voi (non lo sapete?)
    Chiusa in dolce pensier, guardo e sorrido:
    La vostra pace garrula di nido
    Oh, narratela a me, casette liete.

    Entro le stanze tiepide e raccolte,
    Nel cristal de le coppe trasparenti,
    Appassiscono gigli e thee morenti,
    E lievi gruppi di cardenie sciolte?

    V’è un bizzarro cestello da lavoro,
    Ove, tra gli aghi e tra le matassine,
    Un biglietto si celi intimo e fine,
    Un nastro azzurro, un braccialetto d’oro?...

    Vi son ninnoli e libri civettuoli,
    Fantastici pastelli a le pareti,
    Bambole e carrettini sui tappeti,
    Cinguettii di fanciulli e d’usignoli?

    V’è una placida nonna cogli occhiali,
    Che, seduta in antica, ampia poltrona,
    Con la sua voce di vecchietta buona
    Narri d’un rosso demone dall’ali

    Fiammanti i casi orrendi e battaglieri
    A una turba di bimbi estasïata?...
    V’è una snella mammina affaccendata,
    V’è un babbo serio dai gran baffi neri?...

    .... Dite, ditelo a me!... Stretta s’allaccia
    L’edera appassionata ai vostri muri:
    Traversa i cieli radïosi e puri
    Un’allodola, ed io tendo le braccia;

    Tendo le braccia al sole e a la gaiezza:
    M’entra ne l’imo cor la nostalgia
    D’un volto amato, d’una mano pia
    Che mi sfiori con trepida carezza:

    D’un profumo svanente di vïole,
    D’un nido ove s’effonda alta quïete:
    La nostalgia di voi, casette liete,
    Casette bianche sfavillanti al sole.



                                 INVANO



    Ne l’abituro ove morì stanotte
      Il vecchio pellagroso,
    Veglia sul freddo, altissimo riposo
    La vanga sola, viva ne la notte:

    Guatando il letto che somiglia un trono,
      In suo linguaggio prega.
    E prece è questa che singhiozza e nega:
    Che di fede non è—non di perdono.

    E dice: Vecchio, hai lavorato indarno:
      Indarno il sangue hai dato:
    E piangesti e non fosti consolato,
    E dolcezze non ebbe il corpo scarno.

    E dice: L’implacabil malattia
      Che infesta la risaia,
    Che nei tugurî senza sol si sdraia,
    Mista d’odio, di fame e di pazzia,

    L’implacabile e scialba malattia
      Ti prese, ebete, nudo,
    Affranto; e nel rigor d’un verno crudo
    Ti condusse a la morte.—Così sia.—

    Spiran con te, dovunque, a mille a mille,
      I tuoi compagni.—Intanto
    Commove l’aria, da lontano, un canto
    Di guerra, e squarcian l’ombre auree faville:

    È un grido a l’avvenir d’appassionate
      Coscïenze in tumulto,
    È un affannoso accorrere, un singulto
    Fierissimo d’elette alme inspirate:

    A colpi d’ascia ogni menzogna è spenta:
      Splenderà il Sol domane
    Sovra le gioie e le grandezze umane,
    Sovra la terra da l’amor redenta!...

    .... Ma tu, vecchio, non odi.—È la tua salma
      Rigida come pietra:
    Fra i cenci e l’abbandono, ignuda, tetra,
    S’agghiaccia in atto di sdegnosa calma.

    Niun può ridar lo spento soffio a questa
      Materia tua!... la bella
    Di giustizia e d’amore opra novella
    Che le infamie del secolo calpesta,

    Che i brandi spezza e infrange le catene,
      Del sangue tuo succhiato
    Goccia a goccia dal solco derubato
    Non renderà una stilla a le tue vene;

    Non una sola ai venerandi e forti
      Compagni tuoi, traditi
    Da la terra e sotterra seppelliti.
    Ora e in eterno.—Chi risveglia i morti?...



                                  PAX



    Io vidi in sogno, come vanni d’aquila
      Belle, giganti e fiere,
    Elevarsi del Sol fra i lampi torridi
      Più di mille bandiere.

    Mai non arrise ai verdi campi e a l’aure
      Più luminosa aurora:
    Cielo e mare avvolgean fiamme d’incendio
      Nel delirio de l’ora:

    Salia dai boschi e da le zolle un palpito
      Di forza germinale,
    E largo il vento, come il sogno a l’anima,
      Dava a le fronde l’ale

    E i lucenti vessilli in alto ascendere
      Come trofei di gloria
    Io vidi, e ognun parea cantare a l’aura
      D’un popolo l’istoria.

    Crivellati di palle erano, e laceri,
      Con l’aste mutilate,
    Come trafitti da pugnali innumeri
      In mischie disperate;

    Chiazze nere e vermiglie e fumo e polvere
      Ne copriano i colori:
    Polve di schioppo o di mitraglia, e giovane
      Sangue di gladiatori;

    E molti d’essi, a l’orïente roseo
      Assurgendo giganti,
    Nel maestoso volo avean terribili
      Suoni di ceppi infranti.

    Ad un tratto (era sogno) da un magnetico
      Soffio d’amor sospinti,
    Dimentichi de l’epiche battaglie,
      Dimentichi dei vinti,

    Tutti si strinser quei vessilli in crocco,
      In universo abbraccio,
    E fu di pianti, di memorie, d’anime,
      Di spemi e forze un laccio;

    E non rimase ne gli azzurri spazii,
      Vivido al par di fiamma,
    Sciolto a le brezze come velo d’angelo,
      Che un unico orifiamma;

    E a lui, balzando da gli antichi ruderi,
      Da le pianure intrise
    Di sangue, da l’orror dei morti secoli,
      L’umanità sorrise.



                          EPPUR TI TRADIRÒ....



    Eppur ti tradirò.—Verrà ne l’ora
    Che di mistero avvolge e terra e mar,
    Un demone dal vasto occhio di fiamma
      La mia fronte a baciar.

    Ed io, tutta vibrante e tutta bianca,
    Tremando scenderò da l’origlier;
    E seguirò ne l’ombra il maestoso
      Passo di quell’altier.

    Egli susurrerà sul labbro mio
    Cose sublimi che l’ignoto sa.—
    E dal mio petto e dal mio cor, dinanzi
      A l’âtra immensità,

    Liberamente sgorgheranno i canti
    Di quel dèmone al soffio avvivator:
    I canti che singhiozzan ne la morte,
      Che ridon ne l’amor:

    Che sul tumulto dei dolori umani
    Parlano di speranza e di pietà,
    Schiudendo l’invocata e folgorante
      Porta dell’_al di là_;

    Che san tutte le colpe e tutti i sogni,
    Che squarcian d’ogni frode il bieco vel:
    Che son fatti dei gorghi d’ogni abisso,
      Degli astri d’ogni ciel!...

    Oh, non esser geloso.—Oh, non strapparmi
    A quell’ora d’ardente voluttà:
    A quell’ora di gioia e di follìa
      Che solo il genio dà!...

    Come prima, sommessa e innamorata
    A le tue braccia mi vedrai tornar:
    Smorta nel velo dei capelli sciolti
      Il tuo bacio implorar.

    E la mia fronte candida, che solo
    Sfiorò de l’estro il labbro vincitor,
    Come timida fronte di bambina
      Ti dormirà sul cor!...



                       IL PASSAGGIO DEI FERETRI.



                                             Commemorazione delle Cinque
                                            Giornate, avvenuta in Milano
                                                       il 18 marzo 1895.



    Folla e tumulto.—Spingesi
    E s’accavalla al par d’onda sovr’onda,
    Torrente irrefrenabile
    Che abbatte con gigante urto la sponda:

    Mare in tempesta, unanime
    Fiorir di sogni e battere di cuori
    Affratellati: bacio
    Di cruente memorie e di dolori

    In una sola, trepida
    Gioia che accende i petti e le pupille;
    Che lancia ai glauchi spazii
    Risa, speranze, cantici, faville;

    Che va fra cielo e popolo
    Su l’ali di magnetiche parole:
    Che sfolgora per l’aere
    Coi fulvi raggi del novello Sole.

    .... Silenzio.... è l’ora.—Scindesi
    La folla in due compatte ali frementi:
    Serpe nei cori un brivido:
    Tra il solenne sfilar dei reggimenti,

    Tra l’ondeggiar dei candidi
    Vessilli ai venti radïosi e puri,
    Tra il suon degl’inni e l’epico
    Clangor dei bronzi e il rullo dei tamburi,

    —O Eroi di Marzo, o fumida
    Ancor di sangue patria visïone!...—
    Lento un corteo di feretri
    S’avanza su gli affusti di cannone.

    E in un con le reliquie
    Da la notte di lunghi anni redente,
    Alta ne la memoria,
    Viva nel cuore de le turbe intente,

    Passa l’Iddia terribile,
    L’Iddia vermiglia de le barricate,
    Che, inerme ed indomabile,
    Per vie ruggenti e piazze disselciate,

    Al lampo degli incendii,
    Ebbra di sangue e polve e fumo e schianti,
    D’un avvilito popolo
    Fece ad un tratto un popol di giganti;

    E il quinto giorno un magico
    Grido innalzò di gioia e di vittoria:
    —Qui comincia l’Italia!...
    E un’ampia le rispose eco di gloria!

    .... Silenzio.—I morti sognano:
    Ne le bare che passan lentamente
    Un riso erra, dolcissimo,
    E culla e bacia quelle forme spente.

    —Per Essi ora la patria
    A l’aulente suo crin tesse ghirlande:
    Per Essi da’ suoi fertili
    Giardini al mondo arride, onusta e grande:

    Per Essi, per le lacrime
    Degli occhi loro, pel sangue che i forti
    Lor petti a rivi sparsero.
    Per quell’immenso amor!...—Sognate, o morti.—


                                   *


    La patria è grande.—Imperano
    Sovra l’umido pian di Lombardia,
    Furie dal negro artiglio,
    La fame, la pellagra e l’anemia.

    Da le brumose e fetide
    Maremme, da l’incolto Agro Romano,
    Da le ruine càlabre
    Prorompe, disperato, un pianto umano.

    A cento a cento, i siculi
    Schiavi, nei pozzi de la zolfatara,
    Trovan fra le venefiche
    Aure il pane, l’ergastolo e la bara.

    Mentre, fidando, partono
    Da le materne vacillanti braccia
    Baldi e robusti militi
    Di novi servi e d’afri allori in traccia,

    Là fra le accese sabbie
    Dei deserti, a dar morte ed a morire,
    Là su le terre sterili
    Il vessillo a piantar de l’avvenire,

    Languono ovunque l’itale
    Plebi, ed ovunque la miseria piange:
    «Pane, pane» singhiozzano
    Donne e bimbi; ma a scoglio erto si frange

    Come spuma d’Oceano
    Che rimbalzando su di sè ripiomba,
    La strazïata e supplice
    Prece dei vinti, ed a sè stessa è tomba.

    In basso e in alto sfasciansi
    Le fedi e van le coscïenze infrante:
    Taccion nei fiacchi spiriti
    I santi affetti e le collere sante

    Ma, come invitta quercia,
    Libera Italia sta!...—Non vi svegliate,
    O Morti.—Ora e nei secoli
    Il vostro sogno trïonfal sognate,

    Che ne la rossa mischia
    A voi mordenti il fango de la via,
    In canto di letizia
    Il rantolo mutò de l’agonia.



                     SULLA FOSSA DI GIUSEPPE GRANDI



                             _in Val Ganna_


    Senza gloria di marmi e senza croce,
    Qui ove giunge al tuo cor, lieve su i venti,
    De l’alpine freschissime sorgenti
      L’eterna voce;

    Qui fra i macigni ruïnosi e foschi
    Guatanti dal silenzio de le alture
    I vellutati pascoli e le oscure
      Linee de’ boschi;

    Qui, solingo, sdegnoso, abbandonato,
    Dormi in eccelso oblìo presso le stelle,
    Ferreo Titano de l’idea, ribelle
      Come sei nato!...

    Errar ti vider queste vette e queste
    Boscaglie, un giorno: quando a le tue nude
    Tempie battea lo spirto audace e rude
      De le tempeste;

    E il sangue acceso fumido ondeggiante
    In larghe ondate al cerebro fluiva,
    Pòlline sacro a fecondar la diva
      Idea balzante.

    A l’opra, in lotta con l’informe creta,
    Ti vider questi cieli e queste valli,
    Del marmo e degli ignivomi metalli
      Sire e poeta;

    E gli aquiloni che da l’erme creste
    E dai vergini ghiacci immoti e soli
    Piomban, rotando in procellosi voli
      Per le foreste,

    Mugghiando a fascio ne la valle e intorno
    A la povera casa orribilmente,
    Salutarono, o Grande, il tuo fuggente
      Ultimo giorno.

    Qui dunque resta, o Grande, ora e per sempre
    Lungi da i molli rètori bugiardi.
    Larvàti in fronte e nel ferir codardi!...
      Ora e per sempre

    Sotto i baci dell’èriche il profondo
    Tumulo giaccia senza cippo o nome!...
    Tutta Val Ganna il glorïoso nome
      Singhiozza al mondo.

    Passino sul tuo capo albe e tramonti,
    I sogni e gli astri de le calme sere,
    E le battaglie de le nubi nere
      In groppa ai monti;

    Passin gli spirti de le rocce, i canti
    De la luce, i letarghi de le nevi,
    I rimbombi de l’alte acque e de’ grevi
      Massi frananti:

    Assorba, assorba il tuo vigor d’Iddio,
    E in raggio lo trasmuti, in tronco e in fiore
    Questa che t’arse d’indomato amore
      Terra d’oblìo.

                                     ———— Val Ganna, settembre 1893.



                          MATTINATA INVERNALE



    Ricordo.—Era il Dicembre:
    La campagna apparìa smorta di neve,
    Irta di ghiacci.—L’alba tersa e lieve
    Animava il silenzio.

    A l’orïente gelido
    Il sol rifulse: e allor, trasfigurata,
    La neve palpitò come baciata,
    E si fè tutta rosea:

    Sovra le rame squallide,
    Su l’erbe vive ancor, su le brughiere
    Palpitò di dolcezza e di piacere
    Nel mattino purissimo.



                               LA VEDOVA



    Io la vidi.—Sul volto estenüato
      L’insonnia tormentosa
    Un sudario di tomba avea calato.
    Era scalza, disfatta.—Sui ginocchi
      Tenea l’ultimo nato.

    I suoi capelli, un dì sì neri e folti,
      M’apparver tutti grigi.
    Cadeano a ciocche, ruvidi, disciolti,
    Irritati.—Nessuno ella guardava
      Coi folli occhi stravolti;

    Nemmeno i figli.—Intorno, a bassa voce,
      Si parlava del morto.
    Inghiottito l’avea, presso la foce
    Del tristo fiume, a l’improvviso, un gorgo....
      Dio! che agonia feroce!...

    Bello: trent’anni: i muscoli possenti,
      Come sculti nel bronzo.
    L’avean cresciuto i balsami tepenti
    De le patrie boscaglie, i nembi, il sole,
      I lieti inni de’ venti!...

    Ed or?...—Certo ei, sott’acqua, avea lottato
      Con furore d’istinto,
    Palmo per palmo, oncia per oncia.—E urlato
    Certo avea, con demente urlo d’angoscia....
      Poi più nulla.—Annegato.—

    .... Ella non ascoltava.—Un fisso, acuto
      Pensier la rimordea:
    Per sè, pei figli il queto pan perduto,
    Il forte braccio inerte, il focolare
      Spento ed il letto muto;

    E la miseria, la miseria!...—Ai campi
      Dunque, gracile donna,
    O fischi il vento o sia che l’aura avvampi,
    Alla zappa, alla vanga.—Ora sei sola,
      Niuno v’ha che ti scampi!...

    Alla risaia dunque, alla risaia,
      Ove il capo percote
    Il sol piombante come una mannaia,
    Ed il mïasmo fetido s’infiltra:
      Penoso non ti paia

    Il sacrificio.—La fatica immane
      Tu sempre sosterrai,
    Dal rodente pensier de la dimane
    Spinta—pei figli, per la rozza casa,
      Per un tozzo di pane!...


                                   *


    Già la sera calava a poco a poco:
      E le donne pensose
    Accosciate per terra e intorno al foco,
    Pïamente intonarono il rosario
      Con un bisbiglio rôco.

    Ella tacque—distratta e come stanca
      Spogliò l’ultimo nato.
    Mormoravan le donne a destra, a manca,
    «Ave....» e lei cadde, rigida, a ginocchi,
      Presso la culla bianca.



                                IL SOGNO



    E d’inseguirti io non mi stanco mai,
    O sogno ammaliator de la mia vita:
    Tutto già mi prendesti e tutto avrai,
      La giovinezza ardita,

    I tumulti del sangue e i desiderî,
    L’ansie, le veglie, le preci, le lotte,
    Il battagliar dei vividi pensieri
      Che riddan ne la notte.

    Tutto ciò che sorride e che non mente,
    Tutto ciò che s’eleva e non dispera,
    E de l’ingegno mio triste e fremente
      La luce e la bufera.

    E tu lasci ch’io levi a te la faccia,
    Ma distogli i raggianti occhi fatali:
    E tu lasci ch’io stenda a te le braccia,
      Ma non raccogli l’ali:

    E, attirandomi, fuggi.... e forse, quando,
    Bellissima di gioia e di desìo,
    T’afferrerò, da l’imo cor sclamando:
        —Ho vinto e tu sei mio,—

    Sazie le brame, tisica la fede,
    Spenta l’illusïon, rotto l’incanto.
    Cadrai, rovina inutile, al mio piede,
      Come un balocco infranto.



                                OPERAIO



    A me dintorno la città sorgea,
      Desta a la prima aurora.
    La gran città che nutre e che lavora
    Nel sole a le giganti opre movea.

    Era un gridìo di chiare voci ignote,
      Un fluttuar di suoni,
    Un aprirsi di porte e di balconi,
    Fischi di treni, turbinar di rôte:

    Era l’accorrer gaio e vïolento
      Di mille forze umane
    Verso il lavor che dà salute e pane
    E innumeri vessilli affida al vento.

    Tutto avea luce, palpiti, sorrisi
      Di festa mattinale,
    Ogni cosa parca sciogliesse l’ale,
    Speme e gioia ridean su tutti i visi,

    Quand’io lo scôrsi.—Era possente.—Il volto
      Pallido di pensiero
    Nobilmente s’ergea con atto fiero
    Sul bronzeo collo da ogni fren disciolto:

    Collo di tauro, petto di selvaggio,
      Guardo e parola ardita:
    In quelle vene un rifluir di vita,
    Vampe d’amore e vampe di coraggio!...

    Sonante il passo, come un vincitore,
      S’avanzò, nella luce.
    E a me disse il mio cor: Non forse è un duce?...
    Non forse, in mezzo a l’infernal clamore

    D’un’officina, splendido nel saio,
      Egli soggioga i mostri
    Ch’ebber dal genio umano artigli e rostri,
    Alma di fuoco e muscoli d’acciaio?...

    Non forse in lui la fonte d’energia
      Zampilla, prepotente,
    Che riviver farà questa languente
    Êra, gialla di vizio e d’anemia?...

    Oh, dolce, dolce esser la sua diletta....
      Attenderlo, la sera,
    Presso il desco frugal, con la sincera
    Ansia gentile di chi amando aspetta:

    Dolce coglier da lui, siccome il giglio
      Bianco da l’ape d’oro,
    Il bacio di chi sa lotta e lavoro.
    Esser tutto il suo bene, e dargli un figlio:

    E in questo figlio bello ed innocente
      Che la virtù paterna
    Possegga, un voto, una speranza eterna
    Riporre, e i gaudii de l’età cadente:

    E sognare per lui continüata.
      Ne i secoli venturi
    La razza degli indòmiti, dei puri,
    A luminosi dì predestinata

    La schietta razza dei redenti schiavi
      Che mieterà fra i canti
    Messi di libertà nate da i pianti,
    Dal sangue e dalle viscere de gli avi.



                             ETERNO IDILLIO



    Mentre del Sol di giugno i raggi effusi
    Con infrenata voluttà d’amore
    Baciano i fiori largamente schiusi;

    Mentre da l’aure in fiamme e dal fulgore
    Dei sommi cieli a le campagne piove
    Di giovinezza un trionfal vigore,

    Il contadin ne la sua terra smove
    L’ardue zolle col nitido strumento,
    E a pacata canzone il labbro move;

    E va de la canzone il ritmo lento
    Col pispiglio dei passeri e l’olezzo
    Dei fieni, su l’errante ala del vento.

    Di fianco a l’uscio de la casa, al rezzo,
    La tranquilla compagna offre il bel seno
    Al suo lattante, con materno vezzo:

    Sgorga, fonte purissima, dal pieno
    Petto, la vita: succhia avidamente
    Il fanciullo: fiorisce al ciel sereno,

    Nel meriggio, dinanzi a l’innocente
    Letizia de le cose e a la vittrice
    Opra dell’Uomo, il gruppo, santamente:

    Ride Natura intorno, e benedice.



                              SENZA RITMO.



                                                       A Nice Turri.

                                                     _Clair de Lune_



                                                      _di Beethoven.
                                                                   _


    Passa pel chiuso salotto
    il brivido cupo dell’ombra:
    i tasti animati singhiozzano
    sotto le dita tue bianche, o Nice,
    e tu sei vestita di bianco
    come un fantasma.—Suona.—


                                   *


    O Pallida, o Pallida, io so che ben presto morrai,
    che quando la tosse t’affanna
    ritiri dal labbro la tela macchiata di rosa.
    Tu non mi parli, suoni:
    non vedo il tuo volto, non vedo
    gli occhi sognanti ove langue un desìo di carezze
    ove par che una lagrima tremi
    sempre:
    vedo l’abito bianco,
    vedo i lunghi capelli di seta,
    e sento l’anima, l’anima,
    l’anima tua, Nice!... vibrar ne le note.


                                   *


    È Beethoven.—Quand’egli creava
    la solenne armonia,
    tu non vivevi, Nice, io non vivevo:
    ma ciò che l’artista crea
    tutto il mondo lo beve,
    lo fa sua carne e suo sangue:
    ed ora, più di qualunque parola,
    questa musica dice
    ciò che tu senti, ciò che io sento.—Suona.


                                   *


    Narran gli accordi gravi
    l’occulta rovina del corpo tuo così bello,
    minato dal male:
    narran la tua gioventù che non vuole morire,
    narran che tu sei sposa,
    narran che tu sei madre,
    che il bimbo tuo balbetta le prime vezzose parole,
    e che per lui, per lui
    t’aggrappi alla vita!...


                                   *


    Narran gli accordi gravi
    che mentre tu passi lasciando nel mondo l’amore
    io vivrò disamata.
    O Nice, ancora vent’anni, ancora trent’anni
    dovrò trascinare nel mondo,
    sola!...
    Poi che amore ti chiama
    vivi, e lascia ch’io, non rimpianta, muoia!...


                                   *


    Tu non volgi la testa:
    non vedo il tuo volto, non vedo
    i tuoi occhi sognanti ove langue
    un desìo di carezze,
    ove par che una lacrima tremi
    sempre.—
    A terra mi prostro e bacio l’abito bianco
    io umana a te divina,
    a te che domani morrai.
    E dicon gli accordi gravi:
    Tu che resti nel mondo, tu che invochi l’amore,
    non perder tempo, non perder tempo, ama:
    ama chi soffre e non spera:
    tu debole e sola
    pei deboli e i soli diventa robusta e possente:
    fa che la gelida morte
    dischiuda al tuo corpo la fossa
    quando l’anima
    divisa in frementi brandelli,
    sciolta in milioni d’atomi luminosi,
    abbia già baciate
    le dolci anime sole, piangenti su la terra:
    ama, l’amore è infinito
    poi che infinito è il dolore.



                               SCONFORTO



    S’io potessi per sempre soffocare
    Questa voce che sorge dal profondo,
    E piange, piange senza mai cessare:

    Oh, s’io potessi soffocar nel fondo
    De la coscienza e non udir più mai
    Questa voce che sorge dal profondo!...

    Però ch’essa mi dice: No, giammai:
    Non vedi che cammini ne la notte?...
    Chi ti schiara la via?... Bada, cadrai:

    Sei sola, sola ed hai le membra rotte,
    E niuno ha fede in te: non vincerai,
    Non vedi che cammini ne la notte?...—



                                 ADDIO



    Va dunque, o libro austero,
    Di rogo eterno luminosa fiamma,
    Ch’io m’illusi, in un sogno battagliero,
    Di regger alto come un orifiamma!...

    Va.—Tu mi porti via
    L’anima a brani.—Ora che tu sei nato,
    Sento il peso glacial de l’agonia
    Sul cerebro e sul cor.—Vissi—ho creato.—

    È la fine del dramma,
    È il vuoto, è la rinuncia ultima, oscura.
    O libro nero a lettere di fiamma
    Un suggello sei tu di sepoltura.



                                I GRANDI



    Ammiro i Forti che, baciati in fronte
      Da bocca sovrumana,
    Anelanti a più fulgido orizzonte,
      A un’altezza sovrana,

    I sorrisi del genio, i lampi, i canti
      Ebbero e le follìe,
    E sepper tutti i voli e tutti i pianti
      E tutte le armonie;

    E lanciaron dal culmine a l’intento
      Mondo sacre parole;
    E moriron fra un sogno ed un concento
      Circonfusi di sole.

    Amo i Ribelli che, morsi nel cuore
      Da un’angoscia suprema,
    Avvinti da un divin laccio d’amore
      A chi piange, a chi trema,

    Ai maledetti che Gesù redense
      E i fratelli han tradito,
    Per terra e mare fra le turbe immense
      Nova legge han bandito;

    E disser l’inno delle età venture,
      Sublimi nel delirio
    De l’ideale; e, ceppi o corda o scure,
      Sorrisero al martirio....

    ... Ma piango il sangue del mio cor sui Grandi
      De la tenèbra.—Sono
    Gli Affamati, gli Oppressi, i Venerandi,
      Che tregua nè perdono

    Ebber da la natura empia e nemica,
      E pur non hanno odiato:
    Che per altri fiorir vider la spica,
      E non hanno rubato:

    Che bevver fiele e lacrime, vilmente
      Frustati in pieno viso
    Da l’ingiustizia cieca e prepotente,
      E pur non hanno ucciso:

    Che passaron fra i geli e le tempeste,
      In basso, ne l’oblìo,
    Senza sol, senza pane, senza veste,
      Ed han creduto in Dio:

    Che uno strato di paglia per dormire
      Infetto e miserando
    Ebbero, e un ospedale ove morire,
      E sono morti amando.—



                               LA FIUMANA



    .... E sale, e sale.—Con sinistro rombo
    S’accavalla nel buio onda sovr’onda:
    Qual torrente d’inchiostro urge a la sponda,
    E trema l’aria, pavida, al rimbombo.

    È la fiumana dei pezzenti.—E sale,—
    Son cenci e piaghe, son facce scarnate,
    Braccia senza lavor, bocche affamate,
    Cuori gonfi d’angoscia.—E sale, e sale,

    E con sè porta un greve tanfo umano,
    Il tanfo dei tuguri umidi, infetti;
    E un grido erompe dai dolenti petti:
    «Dateci il nostro pane quotidiano.»—

    Ma ognuno a la gran voce è sordo e cieco.—
    L’immota calma che precede i lampi
    Del tonante uragan pesa su i campi,
    E il fiume ingrossa, il fiume avanza, bieco:

    I granitici, immensi argini atterra,
    Lordo di sangue, livido di pianto:
    Domani, in nome d’un diritto santo,
    Mugghiando allagherà tutta la terra....

    .... Ah!... l’ora è sacra.—Una virtù d’amore
    Infinita, immortal come il Creato,
    O forti, può guarir quel disperato
    Cumulo di miserie e di dolore:

    Basterebbe che incontro a le diserte
    Anime singhiozzanti i vincitori
    Movessero fra siepi alte di fiori,
    Benedicendo con le braccia aperte.


                                 _Fine_



                         Nota dei trascrittori



I seguenti refusi sono stati corretti (tra parentesi il testo
originale):

    11 Per l’âtre [atre] forre e le crollanti vòlte
    11 È [E] l’inferno che s’apre su quelle teste umane
    11 È [E] il lor corpo a la vita con delirio d’istinto
    153 Ai piè de la motrice che ruggìa [ruggia]
    165 È [E] troppo breve pel nostro gioir
    225 È [E] la miseria mia





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Tempeste" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home