Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Sodoma e Gomorra
Author: Jaf, Docteur, Fabiani, Pietro
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Sodoma e Gomorra" ***

This book is indexed by ISYS Web Indexing system to allow the reader find any word or number within the document.

DEL LIBERTINAGGIO ATTRAVERSO I SECOLI ED IL MONDO ***



                 Biblioteca dei Capolavori Scientifici
                              e Letterarii
                                   —

                           *Sodoma e Gomorra*

    *Cronistoria del Libertinaggio attraverso i secoli ed il mondo*

             *con prefazione del Cav. Prof. PIETRO FABIANI*
                              9.º MIGLIAIO



                               SOMMARIO*

*La corruzione nell’antichità.*—I diversi culti di Venere e loro
pratiche manifestazioni. I misteri di Iside e di Osiride in Egitto.
Sodoma e Lesbo. L’amore dei filosofi pei fanciulli. Efebi e Cinedi.
Storia di Saffo. Le cortigiane ateniesi: le dicteriadi, le auletridi, le
etere. Cupido e Priapo. Le feste Floreali ed i Lupercali. I fellatores.
Scene e descrizioni di questi atti contro natura. Le leggi di Ligurgo e
di Solone. I cunilingui. Le tribadi greche e romane. Pratiche lesbiche.
I poeti latini e le tribadi. Epigrammi. Scene curiose. Una lezione di
tribadismo. L’olisbos ed il suo uso. Le depravazioni dei dodici Cesari.
Le tribadi al medioevo. Loro turpi costumi. Un collegio di tribadi. Le
vestali di Venere. L’iniziata. Le sette degli Adamiti, dei Nicolaiti,
dei Cainisti, dei Manichei, dei Flagellanti e loro pratiche immonde.
L’amore libero e le dottrine di Carpocrate. La lussuria francese. Le
Crociate. Giacomo de Retz. Caterina de’ Medici. Enrico IV. La Pompadour
e la Dubarry. Letteratura, Ballo, Musica, e Toilettes depravate.
L’incesto. Costume e carattere delle tribadi moderne. Il clitorismo ed
il saffismo. Case di prostituzione per uomini e donne. La sodomia nei
diversi paesi del mondo. Nel matrimonio. Citazioni ed esempi.
Depravazioni delle comunità religiose e i Penitenziali. Gli sfruttatori
di vergini. Strana ricetta per riparare la verginità perduta. La
flagellazione, curiose circostanze. Casi di bestialità. La masturbazione
solitaria ed in comune. Diverse pratiche adoperate da uomini, donne e
fanciulli. La scuola della masturbazione. Costumi e carattere dei
pederasti moderni. Psicologia del pederasta. Prostituzione mascolina.
Corruzione londinese e parigina. Case di tolleranza e loro tenitrici.
Quadri viventi. Utensili di corruzione e l’industria del caoutchouc
pervertita. Turpitudini dei vecchi. Siamo noi più dissoluti degli avi
nostri?



                  *Napoli—Società Editrice Partenopea*

_SODOMA_
  _E GOMORRA_

                    _CRONISTORIA DEL LIBERTINAGGIO_

                   _ATTRAVERSO I SECOLI ED IL MONDO_

                             CON PREFAZIONE

                   *_del Prof. Cav. PIETRO FABIANI_*

                                   ——

        «Se ciò che ho scritto sarà occasione
        di scandalo per qualche impudico,
        costui accusi la sua turpitudine, anzichè
        le parole di cui fu mestieri servirmi
        per esprimere il mio pensiero».

                                                      Sant’Agostino.
                                                                   _



                                 NAPOLI
                     _SOCIETÀ EDITRICE PARTENOPEA_



                                  ————
                    _Proprietà letteraria riservata_
                                  ————



                              ————————————
                     NAPOLI—Tipografia Moderna 1900



                              _PREFAZIONE_


_Questo nuovo volume, che ora esce alla luce, certo sarà bene accolto
dagli studiosi e dal pubblico, perchè viene a riempire una notevole
lacuna, generalmente intesa e deplorata; e viene ad arricchire la
letteratura della_ Cronologia del vizio.

_La medicina—come io già scrissi nella mia Rivista_ La Nuova Scuola
Medica Napolitana—_astrologica con_ Paracelso, _chimica con_ Sylvius,
meccanica con Boerhaave, _spiritualista con_ Stahal, _fra il succedersi
del sodalismo organico di_ Hofmann, _dell’irritabilità di_ Haller, _del
dualismo dinamico di_ Brown, _del_ miskonismo _di_ Bufalin, _del
vitalismo di_ Borden, _del materialismo di_ Tronchin, _sia venuta alla
fisiologia col_ Broussais _e col_ Bernard, _all’anatomia patologica col_
Blagle _e col_ Corvisait, _alla patologia comparata con_ Rayer _e_
Bonzinger, _all’istologia con_ Bichal, _alla nosologia col_ Pinel, _alla
percussione con_ Arembrugger, _al plepimetrismo col_ Pierry, _e come
dalle prime osservazioni di batterii visti con lenti semplici da_ Antony
von Leèuwenkock _nel 1683 e di poi studiati da_ Ehremberger _e più tardi
assegnati al regno vegetale dal_ Cohn, _sia arrivata alle meravigliose
scoperte del_ Koch, _dell’_Enrilich, _del_ Loeffler, _dello_ Zichl,
_del_ Krihne _e di tanti illustri scienziati stranieri ed italiani
promettendo di assorgere sempre più col vorticoso e febbrile cammino dei
nostri giorni._

_Dopo tante evoluzioni, questa fata benefica dell’umanità, come io la
chiamava nell’altro mio volume su i_ Pervertimenti sessuali, _ha avuto
nuove esplicazioni e va ogni giorno più evolvendosi, invadendo tutti i
campi, penetrando in tutti i luoghi, intromettendosi in tutte le
estrinsecazioni della saltuaria e vorticosa nostra vita moderna._

_Fra le tante pubblicazioni però che si sono andate succedendo e sono
venute ad invadere il campo medico, ne mancava una come la presente sul_
Libertinaggio attraverso le varie epoche fino ai giorni nostri.

_Perciò arriverà bene a proposito questa pubblicazione, che tutti
certamente troveranno interessante._

_Fin dalle prime pagine appare l’importanza e l’utilità di questo
volume, che cominciando_ _a fare la storia delle prime tracce del vizio
riscontratesi nella Caldea e nella Babilonia, passa in rassegna i varii
focolai di corruzione, indicandone le date, i tempi e i luoghi, e
rilevando i foschi personaggi, che più si distinsero nel vizio._

_Vi sono dei brani veramente sorprendenti che meritano tutta
l’attenzione possibile, e spiegano tutto il mio entusiasmo per questa
pubblicazione, che si affida alla benevolenza dei critici e del pubblico
intelligente e senza falsi pudori._

_Io sono certo che per la grandissima importanza dell’argomento, non
mancherà la più lieta accoglienza a questo volume; e con questa certezza
m’imprometto di dare presto alle stampe un altro lavoro di eguale
interesse, con un contributo assai originale raccolto e studiato nella
mia_ Casa di Salute «Istituto Medico Chirurgico Palasciano» in Napoli,
_che pur mi fornì un prezioso materiale per l’altra mia recentissima
pubblicazione su i_ Pervertimenti sessuali _cui è per seguire il volume
su le_ Inversioni.

_Adusato, come sono, a conoscere i gusti del pubblico, ho piena fiducia
che esso non mi farà trovare ingannato circa il completo successo a
questo libro._

    *Cav. Prof. Pietro Fabiani*



                     I. La corruzione nell’antichità


                                   ——

Nell’antica culla delle società bisogna cercare le prime tracce del
vizio, in Caldea, nella Babilonia che è stato il più intenso focolaio di
corruzione.

La leggenda biblica c’insegna che poco tempo dopo la creazione del
mondo, il Signore irritato dalla perversità degli uomini, fu tentato di
distruggerlo novamente. Il diluvio venne a purgare la terra, ma la
corruzione riapparve, e gli uomini, aumentandosi ed estendendosi, non
fecero che spargerla e diffonderla.

Il vizio era personificato dal culto di Venere, la quale a Babilonia era
adorata sotto il nome di Militta. Il profeta Baruch si lamentava con
Geremia sulla turpitudine dei tempi; Geremia nella sua lettera agli
ebrei due il re Nabuchodonosor aveva condotti in cattività a Babilonia,
diceva:

«Alcune donne sono sedute al limite delle strade e bruciano profumi.
Quando una di esse, attirata da qualche passante, ha trascorso la notte
con lui, rimprovera alla sua vicina di non essere stata giudicata degna,
come lei, di essere posseduta da quell’uomo e di non aver saputo rompere
la sua cintura di corde».

Questa cintura di corde, questi nodi che circondavano il corpo della
donna votata a Venere, rappresentavano il pudore, il qual la riteneva
con un fragilissimo legame, e che l’amore impetuoso doveva al più presto
rompere.

Quinto Curzio e gli storici del vincitore di Babilonia, affermano che
perfino Alessandro il Grande fu spaventato dal libertinaggio della
grande città: «Non vi è popolo più corrotto di questo, diceva, nè di
questo più sapiente nell’arte dei piaceri e delle voluttà... I
Babiloniesi si affogano soprattutto nell’ubbriachezza e nei disordini
che ne conseguono. Le donne dapprima si presentano ai banchetti
modestamente, ma poco a poco si liberano delle vesti, si spogliano da
qualunque pudore fino a restare completamente nude. E non solo le donne
pubbliche si abbandonano in tal modo, ma financo le dame della migliore
società con le loro figliuole».

In Armenia, Venere, sotto il nome di Anaitide aveva un tempio circondato
da un vasto dominio, nel quale viveva rinchiusa tutta una popolazione
consacrata ai riti della dea. Solo gli stranieri erano ammessi in questo
serraglio di ambo i sessi, per chiedervi una galante ospitalità che non
veniva mai rifiutata. I serventi e le serventi di tal luogo erano i
figli e le figlie delle migliori famiglie del paese; entravano al
servizio della dea per un tempo più o meno lungo, secondo i voti dei
loro genitori.

In Siria, a Heliopolis, si adorava Venere e Adone rappresentati da una
sola statua. Gli stravizii più infami avevano luogo in talune feste in
cui gli uomini travestiti da donne e le donne travestite da uomini si
abbandonavano a tutti gli eccessi, donde nascevano figlie che non
conoscevano mai i loro padri, e che venivano a loro volta, sin dalla più
tenera giovinezza, a ritrovare le loro madri nei misteri della dea.

A Pafo la dea era rappresentata da un cono in pietra bianca (Konnus, da
cui si è fatto poi c...). Il culto di Venere si sparse da Cipro nella
Fenicia, a Cartagine e su tutta la costa africana.

La Bibbia dice che i tempii di Cartagine come quelli di Sidona e di
Ascalona erano circondati da tende, sotto le quali le Cartaginesi si
consacravano a Venere fenicia.

S. Agostino ha precisato i principali caratteri del culto di Venere,
constatando che vi erano tre Veneri in luogo di una: Quella delle
Vergini, quella delle donne maritate e quella delle Cortigiane, dea
impudica—dice egli—a cui la Fenicia immolava il pudore delle sue figlie
prima che si maritassero.

Tutta l’Asia Minore aveva abbracciato con entusiasmo un culto, il quale
deificava i sensi e gli appetiti carnali.

I Lidii, soggiogati dai Persi, comunicarono ai proprii vincitori i loro
vizii. Questi Lidii che avevano nelle loro armate una folla di ballerine
e di musicisti meravigliosamente, esercitati nell’arte della voluttà,
appresero ai Persi ad avere in grande considerazione simili donne che
sonavano la lira, il tamburo ed il flauto.

La musica divenne allora il pungolo del libertinaggio e non si davano
grandi pranzi, nei quali l’ebbrezza e gli stravizii non fossero
sollecitati dal suono degl’istrumenti, da canti osceni e dalle lascive
danze delle cortigiane.

Questo vergognoso spettacolo, questo preludio dell’orgia sfrenata, gli
antichi Persi non lo risparmiavano nemmeno agli sguardi delle loro mogli
e delle loro figlie, che pigliavano parte ai festini senza velo e
coronate di fiori. Riscaldate dal vino, animate dalla musica, queste
vergini, queste matrone, perdevano ogni contegno, e con la coppa in mano
accettavano, scambiavano, provocavano le sfide più disoneste in presenza
dei rispettivi padri, mariti, fratelli e figli. Le età, i sessi, le
condizioni si confondevano sotto l’impero della vertigine generale; i
canti, i gridi, le danze raddoppiavano, ed il pudore, pel quale nè occhi
nè orecchie erano rispettati, fuggiva nascondendosi sotto le pieghe del
suo velo. I banchetti e gl’intermezzi si prolungavano in tal modo fino a
che l’aurora faceva impallidire le torce e che i convitati seminudi,
cadevano l’un sull’altro addormentati nei letti di argento e di avorio.

L’Egitto adorava Iside, il cui culto misterioso ricordava con una folla
di allegorie la parte che rappresenta la donna o la natura feminile
nell’universo. In quanto al suo sposo Osiride, era l’emblema della
natura feminile. Il Bue e la Vacca erano dunque i simboli di Osiride e
di Iside; i sacerdoti e le sacerdotesse portavano nelle cerimonie il
_Van_ mistico che riceveva il grano e la crusca, ma che conservava il
primo rigettando il secondo; i sacerdoti portavano ancora il _Tau_
sacro, o la chiave che apriva le serrature meglio custodite. Vi erano
ancora l’occhio, con o senza sopracciglie, che si situava accanto al Tau
negli attributi di Osiride, per simulare i rapporti dei due sessi. Alle
processioni di Iside, le ragazze consacrate reggevano il _Cyste_
mistico, ceste di giunchi contenenti dolciumi ovali e bucati nel mezzo,
simili a ciambelle; accanto ad esse una sacerdotessa nascondeva nel seno
un’urna di oro, nella quale era conservato il _Phallus_, definito da
Apollo: «L’adorabile immagine della divinità suprema e l’istrumento dei
più secreti misteri».

È evidente che in un simile culto l’opera della carne era considerata
come avente il primo posto sopra tutte le cose, e per conseguenza i
sacerdoti usavano del loro prestigio, e s’incaricavano d’iniziare ad
infami stravizii i neofiti dei due sessi.

Il vizio e la corruzione presso questo popolo era arrivato ad un tal
punto, che non si davano agli imbalsamatori i corpi delle giovani se non
tre o quattro giorni dopo morte, per tema che non abusassero dei
cadaveri.

I libri santi sono pieni di passaggi che ci indicano i quadrivi delle
strade che servivano da campi di fiera alle lussuriose. È vero che
queste donne non erano ebree, almeno la maggioranza, giacchè la
scrittura le qualifica per straniere.

Il soggiorno degli Ebrei in Egitto, dove i costumi erano depravatissimi,
pervertì considerevolmente i loro. Mosè, questo savio legislatore,
lasciò agli Israeliti per prudenza la libertà di aver commercio con
donne straniere, ma fu implacabile contro i delitti di bestialità e di
sodomia.

La maggior parte dei luoghi infami erano diretti da stranieri, per lo
più sirii, le donne che li frequentavano erano anche sirie, giacchè Mosè
proibiva assolutamente la prostituzione alle donne Israelite.

Nondimeno i vizii più vergognosi infestavano il popolo di Dio. Il
profeta Ezechiel ci dà una pittura spaventevole della corruzione ebrea;
nelle sue terribili profezie non parla che di cattivi luoghi aperti al
primo venuto, di tende da donnaccie piantate su tutti i cammini, di case
scandalose ed impudiche; non vi si scorgono che cortigiane vestite di
seta e di merletti scintillanti di gioielli, profumate da capo a piedi;
non si contemplano che scene infami di fornicazioni.

Presso i Greci, e più tardi presso i Romani, numerosi filosofi
insegnavano con Zenone che l’amore è un dio libero, il quale non ha
altre funzioni da compiere se non l’unione e la concordia. Se gli dei
nella loro saggezza, hanno dato all’uomo l’amore fisico, è semplicemente
in vista di piacere; la gioia dei sensi, non è un mezzo, è uno scopo, un
fine. Il matrimonio non deve essere consigliato e praticato se non per
prevenire l’estinzione della specie umana. Di più, la donna, così come
lo professavano Ippocrate e Aristotele, è considerata come la schiava
dell’uomo, d’una essenza inferiore, la si tiene per una sorta
d’irregolarità nella natura; la si crede incapace di comprendere
l’ideale di una passione, di un legame profondo. Ne risulta che l’uomo
disprezzando la donna, la teneva lontano, e i due sessi finivano
coll’essersi indifferenti. La donna allora si ripiegò verso sé stessa,
tanto vero che all’amore anti-fisico degli uomini fra di loro,
s’aggiunse come conseguenza logica, l’amore, non meno anti-naturale,
delle donne con donne.

La Grecia accettò, sin dai tempi eroici, il culto della donna e
dell’uomo divinizzati, di cui l’esercizio fu del pari lubrico che
nell’Asia Minore.

Le leggi di Solone stabilirono la prostituzione legale, lo scopo di
questo legislatore era stato quello di separare le donne di cattiva vita
dalla società; ma il popolo si stancò più tardi di questa severità,
poichè meno di un secolo dopo la morte di Solone le cortigiane fecero
irruzione da ogni parte nella società greca ed osavano di confondersi
con le donne maritate perfino nel foro.

Solone aveva regolato gli stravizii, dapprima perchè voleva mettere al
coperto dalla violenza e dall’insulto il pudore delle vergini e delle
spose legittime, e poi per sviare la gioventù dalle tendenze vergognose
che la disonoravano e l’abrutivano. Atene divenne il teatro di tutti i
disordini; il vizio contro natura si propagava d’una maniera
spaventevole e minacciava di arrestare il progresso sociale. Simili
debosce, che non dovevano appartenere agli uomini, potevano appartenere
ai cittadini? Solone volle dar loro i mezzi di soddisfare i bisogni dei
sensi senza abbandonarsi alla sregolatezza della loro immaginazione.

Nondimeno riuscì solo a correggere in parte i suoi compatrioti; gli
altri senza rinunziare alle loro colpose abitudini, contrassero quelle
del libertinaggio, più naturale, ma non meno funeste.

Il vizio patentato, una volta ben stabilito, e quando se ne acquistò
l’abitudine, vi si abbandonarono con furore; e perciò le leggi di
Solone, trasmodarono dapprima in eccessi per la necessità degli
stravizii pubblici, e successivamente cancellate sotto l’impero della
corruzione dei costumi, che non si epuravano, civilizzandosi.

A Sparta ed a Corinto i costumi privati delle donne non erano così
regolari come ad Atene. A Corinto il vizio era libero, ognuno aveva il
completo godimento di sè stesso. A Sparta, Licurgo aveva voluto, come
diceva Aristotele, imporre la temperanza agli uomini e non alle donne;
queste, molto prima di lui, vivevano nel disordine e si abbandonavano
quasi pubblicamente a tutti gli eccessi. Le ragazze che ricevevano
un’educazione maschile, pigliavano parte, quasi nude, agli esercizii
degli uomini. Molte si prestavano ad atti di un’estrema licenza.

La gozzoviglia era dunque organizzata in Grecia, la si considerava come
un male necessario. Ateneo ha potuto dire: «Parecchi personaggi che
hanno preso parte alla cosa pubblica, hanno parlato di cortigiane, gli
uni biasimandole, gli altri facendone gli elogi.» Non era vergogna per
un cittadino, per quanto altolocato fosse sia per nascita, che per
evoluzione, di frequentare le cortigiane, anche prima dell’epoca di
Pericle, durante la quale questa specie di donne regnò, in qualche
sorta, sulla Grecia. Non erano nemmeno biasimevoli i rapporti che si
potessero avere con esse.

Il vizio ad Atene aveva sacerdotesse sotto tre forme: le dicteriadi, le
auletidi e le etere. Le prime erano le schiave della corruzione, e
stavano chiuse in case speciali; le seconde ne erano le ausiliarie,
sonatrici di flauto, ed avevano un’esistenza più libera, poichè potevano
esercitare la loro arte nei festini. La loro musica, i loro canti, le
loro danze non avevano altro scopo che di riscaldare e di esaltare i
sensi dei convitati, che le facevano ben presto sedere accanto ad
essi...

Le etere erano cortigiane che facevano traffico dei loro incanti,
abbandonandosi impudicamente a chi le pagava, ma si riserbavano
nondimeno una parte di volontà: non si vendevano al primo venuto,
avevano preferenze ed avversioni e non facevano mai abnegazione del loro
libero arbitrio. D’altronde col loro spirito, la loro istruzione e la
loro squisita gentilezza, potevano spesso camminare alla pari con gli
uomini più illustri della Grecia.

Le etere possedevano case particolari dove si recavano a passare qualche
giorno e qualche notte coi loro amici; non si davano che danze e musica
in questi nidi di voluttà. Alcifrone ha raccolto una lettera di Panope
che scriveva a suo marito Eutifulio.

«La vostra leggerezza, la vostra incostanza, il vostro gusto, la vostra
voluttà, vi portano a negligere me ed i vostri figli, per abbandonarvi
interamente alla passione che vi ispira questa Galena, figlia di un
pescatore che è venuta da Ermione per metter su casa e far commercio
della sua bellezza nel Pireo, a detrimento della nostra povera gioventù.
I marinai vanno a gozzovigliare da lei, dove le fanno mille regali, ella
non rifiuta alcuno, è un abisso che tutto assorbe!»

Il vizio era cosa tanto comune per le donne, che si vedeva spesso la
madre vendere la propria figlia, e dopo averne avvizzita la verginità
del corpo, s’ingegnava di contaminarne ed insozzarne l’anima.

«Non è una disgrazia così grande, diceva Crobyle a sua figlia Corinna,
che ella stessa aveva ceduto la vigilia ad un ricco e giovane Ateniese,
di cessare di essere zitella e di conoscere un uomo che ci dia sin dalla
prima visita una grande somma, con la quale io ti comprerò una collana».

Queste lubriche ed infaticabili regine della crapula erano in maggior
parte straniere. Venivano da Lesbo e da altre isole dell’Asia Minore; un
gran numero erano di Mileto. Le più esperte nell’arte della voluttà
erano quelle di Lesbo. Mileto era come il vivaio delle ballerine e delle
sonatrici di flauto.

Si ritrova qua e là negli erotici greci i principali insegnamenti che le
cortigiane si trasmettevano l’una all’altra:

1.º L’arte di fare all’amore;

2.º L’arte di aumentarlo e di mantenerlo;

3.º L’arte di cavarne il maggior danaro possibile.

«È bene, dice una di esse nelle lettere di Aristinete, di creare qualche
difficoltà ai giovani amanti, e di non accordar loro tutto ciò che
desiderano. Questo artifizio allontana la sazietà, sostiene il desiderio
di un amante per la donna che ama e gliela fa avvicinare sempre con
maggior entusiasmo, ma non bisogna spingere la cosa troppo oltre,
l’amante finirebbe collo stancarsi, coll’irritarsi e correrebbe dietro
ad altri progetti e ad altri legami; l’amore se ne vola con la stessa
leggerezza colla quale è venuto.»

Anche Luciano parla della scienza delle cortigiane:

«Di rado permettono agli amanti di avvicinarle, giacchè sanno per
esperienza che il godimento è la tomba dell’amore, ma nulla trascurano
per prolungare la speranza ed il desiderio.»

Le etere avevano maniere particolari di attirare gli uomini; i loro
sguardi, i loro sorrisi, le loro pose, i loro gesti erano tanti
allettamenti che spandevano d’intorno; ognuna conosceva a meraviglia
quello che bisognava nascondere e quello che si doveva mostrare;
talvolta fingevano distrazione ed indifferenza e talaltra silenzio ed
immobilità, or correvano dietro la preda per adescarla al passaggio;
cambiando di tattica a secondo la natura dell’individuo che volevano
accalappiare. Avevano tutte un riso provocante e licenzioso che, da
lontano, svegliava le idee più impure, parlando direttamente al senso, e
che, da vicino, faceva brillar denti di avorio, trasalir labbra di
corallo, scavar rosee fossette in fra le guance e fremer gole di
alabastro. Non appena l’etera si era fatta notare da un uomo, gli
mandava mazzolini di fiori, che ella aveva portati, frutta nelle quali i
suoi denti avevano morso, e gli faceva dire da messaggeri che ella non
dormiva più, non mangiava più e che sospirava incessantemente. «Correva
a baciarlo quando giungeva, dice Luciano, lo pregava di restare quando
voleva partire; faceva le finte di non far _toilette_ che per apparirgli
sempre più bella, e sapeva alternar sapientemente le lagrime al
disprezzo, conquistando col soave incanto della sua voce.»

Fra le cortigiane era frequentissimo l’amore lesbico. Questo amore che
la Grecia non schiacciava col disdegno e che non era nemmeno punito col
rigor delle leggi, nè cogli anatemi della religione.

Le sonatrici di flauto cantavano, danzavano, facevano le mime, erano
belle, ben fatte e compiacenti.

Di esse Aristagoras, dice:

«Vi ho precedentemente discorso di belle cortigiane ballerine, e non
aggiungerò altro, trascurando puranco le sonatrici di flauto che, appena
nubili, snervavano gli uomini più robusti e si facevano pagare
profumatamente.»

Simili donne avevano tale sapienza nell’arte delle carezze da esaurire
Ercole stesso. I libertini che avevano sperimentato le raffinatezze
della lussuria asiatica, non potevano più farne a meno e, alla fine del
pasto, quando tutti i sensi erano eccitati dal canto e dai suoni,
giungevano a tali eccessi di furore erotico, da precipitarsi gli uni
sugli altri, sopraccaricandosi di colpi, fino a che la vittoria decideva
a chi la suonatrice di flauto dovesse appartenere.

Queste donne, esercitate di buon’ora nell’arte della voluttà, arrivavano
a disordini tali che l’immaginazione trascinava tutti i sensi. L’intera
loro vita era come una perpetua lotta di lascivia, come uno studio
assiduo della bellezza fisica; a furia di vedere la loro propria nudità
e di paragonarla con quella delle loro compagne, vi pigliavano tal
gusto, e si creavano bizzarri godimenti, tanto più ardenti, in quanto
che in essi non avevano punto il concorso dei loro amanti, i quali quasi
sempre le lasciavano fredde ed insensibili. Le passioni misteriose che
si accendevano così nelle auletridi erano violente, terribili, gelose,
implacabili.

Tali depravati costumi erano talmente diffusi fra le donne, che
parecchie in fra di loro si riunivano spesso nei festini dove nessun
uomo era ammesso e là si corrompevano sotto l’invocazione di Venere.

Alcifrone ci ha conservato il quadro di una di queste feste notturne; è
l’auletride Megara che scrive all’etera Bacchis e le racconta i dettagli
di un magnifico festino al quale le sue amiche Phessala, Phryallis,
Myrrhine, Philumene, Chrysis et Euxippe assistevano, metà etere, metà
sonatrici di flauto.

«Che pasto delizioso! il solo racconto ti farà rimpiangere di non avervi
assistito; quante canzoni! e che orgia! se ne son vuotate coppe dalla
sera all’aurora! Vi erano profumi, corone, i vini più squisiti, le più
delicate vivande! Un boschetto ombreggiato da lauri fu la sala del
festino. Non vi sarebbe mancato nulla se anche tu vi fossi stata. Appena
riunite si accese una disputa che venne ad aumentare i nostri piaceri.
Si trattava di decidere se fosse più ricca Phryallis o Mirchina in quei
tesori di bellezza che fecero dare a Venere il nome di Callipige.
Mirchina si sciolse la cintura, la tunica che indossava era trasparente,
si girò; e noi avemmo l’illusione di vedere i cigli a traverso il
cristallo; allora impresse alle sue reni un movimento precipitato,
guardando all’indietro, e sorrideva allo sviluppo delle sue forme
voluttuose che ella agitava. Allora, come se Venere stessa avesse
ricevuto quest’omaggio, si mise a mormorare non sò qual dolce nenia che
mi commuove tuttora.

«Nondimeno Phryallis non si dà per vinta, s’avanza e grida:—Io non
combatto punto dietro un velo: voglio comparire innanzi a voi come in un
esercizio ginnico; questa battaglia non ammette maschere.—Ciò detto, fa
cadere fino ai piedi la tunica ed inclinando le sue rivali
bellezze:—Contempla, o Mirchina, questa caduta di reni, la bianchezza e
la finezza della mia pelle e queste foglie di rose che la mano della
voluttà ha come sparpagliate sui miei graziosi contorni, disegnati senza
grettezza e senza esagerazione. Nel loro gioco rapido; nelle loro
amabili convulsioni, questi emisferi non tremolano come i tuoi, il loro
movimento somiglia al dolce gemito dell’onda.—Appena finito di
pronunziar queste parole raddoppiò i lascivi increspamenti con tanta
agilità, che un generale applauso le decretò gli onori del trionfo.

«Si fecero altre scommesse di bellezza, nelle quali risultò vincitore il
petto sodo e liscio di Philumena.

«Tutta la notte trascorse in simili piaceri e la terminammo con
imprecazioni contro i nostri amanti e con una preghiera a Venere che
scongiurammo, perchè ci procurasse ogni giorno nuovi adoratori, giacchè
l’inedito è il più stuzzicante incanto dell’amore. Eravamo tutte ebbre
quando ci separammo».

Le etere ad Atene dominarono ed ecclissarono le donne oneste, avevano
clienti ed ammiratori, esercitavano un’influenza continua sugli
avvenimenti politici, e sugli uomini che vi pigliavano parte.

Fu sotto Pericle e pel suo esempio che gli Ateniesi si appassionarono
per queste sirene e per queste maghe che fecero molto male ai costumi e
moltissimo alle lettere ed alle arti. Durante questo periodo di tempo si
può dire che non vi furono altre donne in Grecia e che le vergini e le
matrone si tennero nascoste nei misteri del gineceo domestico, mentre le
etere s’impadronirono del teatro e della pubblica piazza.

L’Egitto, la Fenicia, la Grecia, colonizzarono la Sicilia e l’Italia,
stabilendovi le loro religioni, i loro costumi, e naturalmente i loro
vizi.

Le pitture dei vasi etruschi ci dimostrano appunto a che era giunta la
raffinata corruzione di questi popoli aborigeni, schiavi ciechi e
grossolani dei loro vizii e delle loro passioni. Da mille prove su
questi vasi dipinti si vede come la lubricità di questo popolo non
conoscesse alcun freno nè sociale nè religioso. La bestialità e la
pederastia erano i vizii più comuni, e queste vituperevoli ingenuità,
familiari a tutte le età e a tutti i gradi sociali, non avevano altri
freni se non alcune cerimonie di espiazione e di purificazione che ne
sospendevano talvolta la libera pratica.

Come presso tutti i popoli antichi, la promiscuità dei sessi rendeva
omaggio alle leggi di natura, e la donna sottomessa alle brutali
aspirazioni dell’uomo, non era se non il paziente istrumento del
godimento; doveva far sempre tacere la voce della sua scelta, giacchè
apparteneva a chiunque avesse la forza di possederla.

La conformazione fisica di questi selvaggi avi dei Romani giustifica
d’altronde tutto quello che si poteva aspettare dalla loro impudica
sensualità; avevano le parti virili analoghe a quelle del toro,
rassomigliavano ai becchi. In queste razze così naturalmente portate
all’amore carnale, il vizio si associava, senza dubbio, a tutti gli atti
della vita civile e religiosa.

Ai primi tempi della fondazione di Roma furono stabilite feste, dette
Lupercali, in onore del dio Pane, nelle quali i preti percorrevano le
vie completamente nudi, ed armati di tirsi coi quali battevano i
passanti.

Più tardi si ebbero le Floreali, feste istituite in onore della celebre
cortigiana Flora, che legò al popolo romano tutta la sua fortuna. Queste
feste che le donne dissolute consideravano come fatte per loro, si
davano al circo e servivano di pretesto ai più infami disordini. Le
cortigiane vi si recavano in gran pompa, ed una volta là, si liberavano
delle vesti, mettevano in mostra compiacentemente tutto ciò che gli
spettatori volevano vedere, accompagnando ogni gesto con moti lascivi ed
impudichi. Ad un momento convenuto gli uomini nudi anch’essi si
mischiavano con tali donne e, al suon di trombe, aveva luogo una
spaventevole scena di orgia pubblicamente.

Un giorno Catone si presentò al circo nel momento in cui gli edili
stavano per dare il segnale del gioco, ma la presenza di questo gran
cittadino impedì lo scoppio dell’orgia. Le donne restavano vestite, le
trombe tacevano, il popolo attendeva. Si fece osservare a Catone che lui
solo ostacolava la festa; egli allora si alzò, si coperse il volto con
la toga ed uscì dal circo. Il popolo applaudì, le cortigiane si
svestirono, le trombe sonarono e la baldoria ebbe luogo.

Venere aveva a Roma numerosi tempii, e se le cerimonie del culto della
dea non offendevano il pubblico pudore, le feste date in suo onore
autorizzavano ed esercitavano il vizio nelle case private, soprattutto
presso le giovani dissolute e le cortigiane. D’altro canto le donne
romane, così riservate riguardo il culto di Venere non si facevano alcun
scrupolo d’esporre il loro pudore alla pratica di certi culti più
disonesti e vergognosi, che, nondimeno, non riguardavano se non gli dei
subalterni.

Offrivano sacrifizii a Cupido ed a Priapo soprattutto; e non soltanto
questi sacrifizii e queste offerte avevano luogo nell’interno delle
case, ma ancora in certe specie di pubbliche cappelle, innanzi a statue
erette agli angoli delle vie. Le cortigiane non si votavano mai a questo
misterioso olimpo dell’amor sensuale; Venere sola bastava loro; erano le
matrone e perfino le vergini che si permettevano l’esercizio di questi
culti secreti ed impudenti; non vi si abbandonavano se non velate, è
vero, prima del sorgere o dopo il tramonto del sole; ma non arrossivano
di essere viste adorando Priapo ed il suo sfrontato corteggio.

Il dio Priapo, favorito dalle dame romane, presideva ai piaceri
dell’amore, ai doveri del matrimonio, e a tutta l’economia erotica. Lo
stesso titolo era decretato al dio _Mutunus_ o _Tulunus_ che non
differiva da Priapo se non per la posizione delle statue, le quali erano
rappresentate sedute invece che in piedi; in oltre queste statue si
nascondevano in edicole chiuse, circondate da boschetti. A questo
Mutunus le spose erano condotte prima di appartenere ai mariti, e si
sedevano sui ginocchi della statua come per offrirle la loro verginità.
Questa offerta della verginità diveniva talvolta un atto reale di
deflorazione. Poi, una volta maritate, le donne che volevano combattere
la sterilità, ritornavano ancora a visitare il dio, che le riceveva
novamente sulle sue ginocchia.

Se i romani, che avevano istituito la prostituzione legale, tolleravano
con compiacenza il commercio naturale dei sessi, se ne infischiavano
ancor più del commercio contro natura. Questa vergognosa depravazione,
che le leggi civili e religiose dell’antichità non avevano pensato a
combattere, eccetto quelle di Mosè, non fu mai tanto generalizzata
quanto ai migliori tempi della civilizzazione romana.

Le ragazze pubbliche di Roma erano più numerose che non lo fossero mai
state ad Atene ed a Corinto; ma vi si sarebbero invano cercato quelle
regine della crapula, quelle etere così notevoli per la loro grazia e la
loro bellezza che per la loro istruzione ed il loro spirito. I Romani
erano più materiali dei Greci, non si contentavano delle delicatezza
della voluttà elegante, e non avrebbero mai ricercato in una donna di
piacere un trattenimento spirituale. Per essi il piacere consisteva
nell’atto materiale, e siccome erano per natura di temperamento ardente,
d’immaginazione lubrica, di una forza erculea, non chiedevano se non
godimenti reali, spesso ripetuti, largamente soddisfatti, ed
mostruosamente variati.

La corruzione maschile era certo più ardente a Roma che non lo fosse la
corruzione feminile. Erano i figli degli schiavi che si istruivano a
subire le sozzure di un osceno commercio.

Gli adolescenti formati a quest’arte impura sin dal settimo anno,
dovevano riunire certe esigenze di bellezze che li avvicinavano al sesso
feminile, erano sbarbati e senza pelo, unti di olio profumato, con
lunghi capelli a buccoli.

Tutti questi vili servitori del piacere e del vizio si dividevano in due
categorie, arrogandosi in generale diritti sulle loro attribuzioni
speciali; vi erano quelli che facevano sempre da vittime passive e
docili, ve ne erano di quelli che divenivano attivi a loro volta e che
potevano al bisogno rendere impudicizia per impudicizia ai loro
dissoluti mecenati. Questi ultimi, di cui le dame romane non sdegnavano
i buoni ufficii, erano gli eunuchi, ai quali la castrazione aveva
risparmiato il segno della virilità.

Per ben comprendere l’incredibile abitudine di questi orrori presso i
Romani, bisognerà rappresentarsi che essi chiedevano al sesso mascolino
tutti i godimenti che poteva dar loro la donna, e qualche altro, più
straordinario ancora, che questo sesso, destinato all’amore dalle leggi
della natura, avrebbe penato molto a soddisfare. Ogni cittadino, fosse
il più raccomandabile pel suo carattere ed il più altolocato per la sua
posizione sociale, aveva in casa un serraglio di schiavi sotto gli occhi
dei suoi genitori, di sua moglie e dei figli. Roma del resto era piena
di gitani che si vendevano così come le donne.

Un pretesto alle pratiche viziose erano i bagni; questi stabilimenti
comuni ai due sessi e quantunque avessero ognuno la vasca o la stufa a
parte, pure potevano vedersi, incontrarsi, parlarsi, ordir intrighi,
fissar convegni e moltiplicare gli adulterii. Ognuno conduceva là i suoi
schiavi maschi e femmine, per guardar le vesti e farsi pelare,
raschiare, profumare, confricare, radere, pettinare. I padroni dei bagni
avevano pure schiavi addestrati a qualunque specie di servizio,
miserabili agenti d’impudicizia che si noleggiavano per qualunque uso.
Questi stabilimenti contenevano un gran numero di sale dove si trovavano
letti da riposo, nei quali ragazzi di ambo i sessi si tenevano a
disposizione dei clienti.

Giovenale in una sua satira, ci presenta una madre di famiglia che
aspetta la notte per recarsi ai bagni con tutto il fardello di pomate e
di profumi: «Tutto il suo godimento consiste a sudare con grande
emozione quando le sue braccia cadono rotte sotto la vigorosa mano che
la massa, quando il bagnino animato da questo esercizio fa trasalire
sotto le sue dita l’organo del piacere, e scricchiolar le reni della
matrona».

L’abitudine dei bagni sviluppava una specie di passione, per gl’istinti
ed i gusti i più avvilienti; vedendosi nudi, contemplando tutte quelle
nudità che facevano pompa dintorno nelle pose più oscene, nel sentirsi
toccare dalle frementi mani del bagnino, i romani erano presi
irresistibilmente da una rabbia di piaceri nuovi ed ignoti, per
soddisfare i quali consacravano tutta la loro esistenza.

Era là che l’amore lesbico aveva stabilito il suo santuario; e la
sensualità romana si arricchiva ancora sul libertinaggio delle allieve
di Saffo.

Queste donne apprendevano la loro esecrabile arte a fanciulli ed a
schiavi chiamati _fellatores_; simili impurità erasi talmente radicate a
Roma che un satirico scrive:

«O nobili Romani, discendenti della dea Venere, fra breve non troverete
fra di voi un labbro casto per rivolgerle le abituali preghiere».

Nelle strade, alla passeggiata, al circo, al teatro le cortigiane alla
moda comparivano circondate da una folla di ammiratori; erano giovani
dissoluti che facevano vergogna alle loro famiglie; liberti ai quali le
mal acquistate ricchezze non avevano lavato la macchia della schiavitù;
erano artisti, poeti, attori, che sfidavano volentieri la pubblica
opinione. Bisognava vedere la sera sulla _Via Sacra_ questo convegno
quotidiano del lusso, della crapula e dell’orgoglio per rendersi conto
quanto numerosa e brillante fosse quest’armata di cortigiane alla moda,
che occupava Roma quale città conquistata.

Convenivano là ogni giorno a far mostra e dar spettacolo di civetteria,
di _toilette_ e d’insolenza, fra le matrone che ecclissavano coi loro
incanti e colla loro spudoratezza. Talvolta si facevano trasportare da
robusti abissini in lettighe scoperte, nelle quali erano coricate
seminude, le braccie cariche di bracciali, le dita di anelli, la testa
inclinata sotto il peso degli orecchini, del nimbo e delle forcinelle di
oro; accanto ad esse bellissime schiave facevano lor vento con ventagli
di penne di paone.

Or sedute or impiedi nei carri leggeri, guidavano esse stesse i cavalli
e cercavano di oltrepassarsi l’un l’altra. Le meno ricche andavano a
piedi; tutte bizzarramente vestite con stoffe screziate di lana o di
seta, sempre pettinate artisticamente; coi capelli in treccie formanti
diademi biondi o dorati, intermezzati di perle ed altri gioielli.

Le matrone vi convenivano pure la maggior parte in lettiga od in
carrozza e non affettando un contegno molto più decente delle cortigiane
di professione. Si mostravano sulla pubblica via per far pompa delle
_toilettes_ e del loro corteggio; queste sortite avendo spesso lo scopo
di procacciarsi un amante o piuttosto un vile e vergognoso ausiliario
alla loro lubricità.

Giovenale ne dà il seguente interessantissimo quadro:

«Nobile e plebee sono tutte egualmente depravate. Quella che calpesta il
fango delle vie non val più della matrona portata sulla testa dai grandi
sirii. Per far bella mostra di sè, ognuna noleggia una toilette, un
corteggio, una lettiga, e guanciali ed una nutrice e una giovanetta dai
capelli biondi, incaricata di prendere i suoi ordini. Povera ella
prodiga ad imberbi atleti ciò che le resta dell’argenteria dei suoi avi;
dà loro fino agli ultimi pezzi. Ve ne sono di quelle che ricercano solo
gl’imberbi eunuchi impotenti, dalle molli carezze e dal mento senza
barba, perchè così non corrono il rischio di dover preparare qualche
aborto».

Le satire di Giovenale sono piene delle prostituzioni orribili, che le
signore romane si permettevano quasi pubblicamente, e di cui gli eroi
erano infami istrioni, schiavi vili, vergognosi eunuchi, atroci
gladiatori.

«Vi sono donne che gioiscono a cercare i loro amanti nel fango ed i cui
sensi non si svegliano se non alla vista di uno schiavo, di un servo.
Altre impazziscono per un gladiatore, per un impolverato mulattiere, per
un istrione che mostra le sue grazie in sulla scena».

In questa _Via Sacra_ si vedeva spesso un Nubiano toccare in sulla
spalla di un ragazzo dalla lunga capellatura, era un vecchio senatore
dissoluto che chiamava questo giovanetto metamorfosato in donna; altrove
un robusto portatore di acqua che si trovava a passar per caso era
disputato da due grandi dame che lo avevano notato simultaneamente e che
facevano a gara a chi fosse la prima a sacrificargli l’onore. Un gesto,
uno sguardo, un qualunque segno, e gladiatore, eunuco, fanciullo si
presentavano, non disdegnando di prestarsi ad alcun genere di servizio
per quanto abbominevole fosse.

Petronio ci dà incredibili dettagli sulla vita dei ricchi Romani,
soprattutto nei festini. Non erano solo succolenti pasti, ma sovente
spaventevoli conciliabuli di orgie smodate, arene d’impudicizia.

Non si mangiava e si beveva senza interruzione, ma si avevano intermedii
di specie differenti; dapprima oscene conversazioni, provocanti o
voluttuose; poi musica, danze e divertimenti di esasperata libidine.

Dopo o durante questi intermezzi di tutti i disordini che l’ebbrezza ed
il vizio potevano inventare, comparivano i ballerini—buffoni che
facevano salti pericolosi, smorfie e giuochi di forza straordinarii; non
dimenticando mai nella loro pose, di far spiccare tutte le forme, tutti
i muscoli dei loro corpi; accompagnavano tutti i loro movimenti con
gesti indecentissimi, davano alle loro bocche un’espressione oscena, che
completavano col giuoco rapido delle dita; si scambiavano fra di loro
segni muti che avevano sempre qualche rapporto, più o meno diretto, con
l’atto della copula; e talvolta, infiammati di lussuria, eccitati dagli
applausi dei convitati, passavano dai gesti ai fatti, abbandonandosi ad
impure battaglie ed imitando le turpitudini dei fauni. Quanto alle
ballerine, eseguivano dei passi che un padre della Chiesa, Arnobio, ha
così descritti: «Una truppa lubrica ballava danze dissolute, saltava
disordinatamente e cantava; queste ballerine giravano danzando e ad una
certa misura, sollevando le coscie e le reni, imprimevano alle natiche
ed ai lombi un movimento di rotazione che avrebbe infiammato il più
freddo spettatore».

Petronio nel _Festino di Trimalcione_ ci mostra il disordine di queste
donne in simili riunioni.

«Fortunata arrivò con le vesti tenute in su da una cintura verde, in
modo da lasciar vedere al disotto la tunica ciliegia, le legacce delle
calze tessite in oro, e le pantofole dorate; si asciugò le mani nel
fazzoletto di seta che le cingeva il collo, e si accampò sul letto della
moglie di Kabimas, Scintilla, la quale battè le mani e Fortunata gliele
baciò. Queste due donne non fanno che ridere e confondere i loro baci
avvinati; Scintilla proclamò la sua amica donna di casa per eccellenza;
e questa non fa che lagnarsi dell’indifferenza maritale. Mentre esse si
stringono così; Kabimas si alza silenziosamente, afferra Fortunata pei
piedi, e la rovescia sul letto:—Ah! Ah! esclama questa, sentendo che la
tunica le si scopre fin più su del ginocchio; e raggiustandosi in
fretta, nasconde nel seno di Scintilla un viso che il rossore rende
ancora più indecente.»

In quel tempo, apprende Giovenale, che l’adulterio era peccato men che
veniale. Il marito era un volgar lenone che si ritirava nel fondo
dell’appartamento quando veniva l’amante della moglie. Cicerone nelle
sue epistole, lo conferma. Racconta che Mecenate corteggiava la moglie
di un certo Sulpicio Galba, il quale, per facilitare queste galanti
relazioni, fingeva di addormentarsi uscendo di tavola. Un giorno, un suo
schiavo, volendo profittar di tal circostanza per gustare il vino di
Falerno, il compiacente marito gli gridò «Olà! stupidone, io non dormo
per tutti.»

Seneca ha uno squarcio di sdegno contro la moda degli abiti trasparenti:

«Vedo—dice—vesti di seta, se si può dar il nome di vesti a stoffe che
non garantiscono nè il corpo, nè il pudore, e con le quali una donna non
potrebbe senza mentire, affermare di non essere nuda».

Giovenale così esclama: «È stato detto che sotto il regno di Saturno, il
pudore abitasse la terra, ma si deve credere che non tardò a seguire sua
sorella Astrea, lasciando il mondo per andar ad abitare gli spazii
celesti. Se l’età dell’argento ha visto il primo adulterio, l’età del
ferro fu madre di ben altri delitti, con essa non si ebbe più una donna
degna di toccar le bandelle di Cerere, e di cui un padre non dovesse
temerne gli abbracci.»

Questo gran satirico ci presenta ancora la donna crudele ed
avvelenatrice; ne ha vedute di quelle che si rovinavano per soddisfare
le esigenze dei cantanti e dei ballerini.

A Roma non era nemmeno rispettato il talamo. Cicerone racconta la storia
della madre di Cluentius che, innamoratosi di suo genero, lo sposò e le
nozze furono consumate nello stesso talamo che ella aveva offerto due
anni innanzi a sua figlia e dal quale poi l’aveva scacciata.

Le orgie erano incessanti. Ecco la descrizione che ne dà Giovenale:

«A tali incerti sguardi, già si sente girar il pavimento di sotto, la
tavola si solleva ed i lumi si vedono doppi. Ebbene! dubitate forse
ancora delle oscenità di Tullia, delle proposte che fa a quella Maura
troppo famosa che è la sua più intima amica, quando Maura passa dinnanzi
al vecchio altare del pudore?

«E là che esse fanno, durante la notte, fermar la loro lettiga, e là che
si estrinseca il loro furor concentrato, e che dopo di aver sfidato la
statua del dio con i più bizzarri insulti, si abbandonano al chiaror
della luna ad assalti reciproci di cui la natura ne freme. Tutti sanno
che avviene nei misteri della buona dea, quando le trombette agitano
queste specie di furie, e quando egualmente ebri di cibo e di vino,
fanno volare turbinosamente i loro capelli sparsi, invocando al Dio
Priapo. Quali desiderii! e quali slanci! E che torrenti di vino scorrono
sulle loro cosce!

«Sarfeïa, colla corona in mano, provoca alcune vili cortigiane, e vince
il premio offerto alla lubricità. A sua volta rende omaggio agli ardori
di Medullina; quella che trionfa in tale conflitto è proclamata la più
nobile. Nulla si fa per finzione: le attitudini sono di una tale verità
che infiammerebbero il vecchio Priamo e l’infermo Nestore. Diggià gli
esaltati desiderii vogliono essere assopiti; diggià ogni donna riconosce
che non stringe tra le braccia se non una donna impotente, e l’antro
echeggia di questi unanimi gridi: Introducete gli uomini, la dea lo
permette: il mio amante dorme forse? che lo si svegli subito... se il
mio amante non viene, mi abbandono agli schiavi, e se di schiavi non ve
ne sono, che si apporti un asino... subito!!!»

I libertini ricercavano a qualunque prezzo i primi fiori delle vergini,
ciò che costituiva un lucroso commercio pei lenoni, che arrivavano
perfino a vendere ragazzine dai 7 ad 8 anni, per essere più certi della
condizione di una mercanzia sì fragile e sì rara.

La gelosia, come l’amore, sembrava passata di moda, e si vivea troppo in
fretta per consacrare interi anni ad una sola passione; e perciò che si
trovano in tale epoca poeti disposti a cantare il libertinaggio. E che
Marziale dice francamente: «Nessuna pagina del mio libro è casta, e
quindi quelli che mi leggono sono giovani e ragazze dai facili costumi,
vecchie che hanno bisogno di solletico. Ho scritto per me, dice alle
venerabili matrone che leggevano le sue opere di nascosto, e che
l’accusavano di non scrivere per le donne oneste, ho scritto per me, pel
ginnasio, per le terme: gli studiosi sono da questa parte, ritiratevi
dunque, noi ci svestiamo; andate via se non volete veder uomini nudi!
Qui, dopo aver bevuto, Tersicore, coronata di rose, abdica il Pudore, e
nell’ebrezza, non sapendo più cosa dire, invoca ad alta voce ciò che
Venere trionfante riceve nel suo tempio al mese di agosto, e ciò che il
villico mette in sentinella in mezzo al suo giardino, quello che la
vergine casta non può guardare se non mettendosi la mano sugli occhi.»
ed allargando le dita, aggiungiamo noi.

Fa il ritratto di Lesbia che ama la pubblicità, i piaceri segreti non
hanno alcun sapore per lei, perciò la sua porta non è mai chiusa, nè
guardata, quando ella si abbandona alla lubricità. Vorrebbe che tutta
Roma la guardasse in quei momenti, e non si turba nè si scomoda se
qualcuno entra, giacchè il testimone del suo libertinaggio le procura
più godimento che il suo amante stesso. La sua più grande felicità è di
essere sorpresa in flagrante.

Lacamè si fa servire al bagno da uno schiavo di cui il sesso è
decentemente nascosto da una cintura di cuoio nero, mentre giovani e
vecchi si bagnavano nudi con essa; perciò Marziale si vede autorizzato a
chiederle: «Ma che, forse il tuo schiavo è l’unico che sia veramente
uomo in fra tanti?».

Ligella spela i suoi avvizziti incanti: «se ti resta un qualunque
pudore, le grida Marziale, cessa di strappar la barba ad un leone
morto».

La maggior parte delle cortigiane non erano Greche, esse non venivano da
molto lontano, e molte ne uscivano dai sobborghi di Roma, dove le madri
le avevano vendute alla crapula. Nondimeno si ricercavano le donne
Greche, e si pagavano più care delle altre, ed è perciò che quasi tutte
le cortigiane si dicevano di tal paese. Una cortigiana, certa Lelia,
avéva mandato a memoria qualche parola greca, che ripeteva continuamente
con un accento romano; Marziale le dice:

«Quantunque tu non sii nata nè a Efeso, nè a Rodi, nè a Metilene, ma in
una casa dei sobborghi patrizii, quantunque tua madre, che mai non
conobbe cosa volesse dir lavarsi, sia nata presso gli Etruschi dalla
carnagione olivastra, e che quel rustico di tuo padre sia originario
della campagna di Aricia, tu impieghi a qualunque proposito questo dolci
espressioni greche: _vita mia, anima mia!_ Come, tu cittadina di Ersbia
e di Egeria osi parlare così!? Tu non sai come fare per parlare il
linguaggio di una pudica matrona: ma non dici nulla di più tenero quando
i desiderii ti tormentano? Va, Lelia, quand’anche giungesti a saper a
mente Corinto, non sarai mai Lais!».

Ecco uno dei più curiosi epigrammi di Marziale, egli si rivolge a Galla:

«Il tuo viso è tale che nessuna donna oserebbe dirne male, tu non hai
neppure una macchia sul corpo. Perciò ti meravigli senza dubbio di non
aver mai ispirata alcuna passione, e di non veder mai ritornare a te
l’uomo col quale hai dormito una notte. Ciò dipende dal fatto che tu hai
un enorme difetto. Ogni volta che io ti avvicino per fare all’amore e
che agitiamo i nostri corpi voluttuosamente confusi, la tua vagina fa
rumore e tu taci. Piacesse al cielo che tu parlassi e quell’organo
tacesse! Giacchè il suo mormorio non mi lusinga affatto; preferisco il
rumor del tuo deretano, il quale almeno ha una certa utilità ed allo
stesso tempo provoca ilarità».

Fu sotto gl’imperatori, per l’influenza dei loro costumi depravati, pei
loro esempii e le loro malsane istigazioni, che la società romana fece
spaventevoli progressi nel vizio, il quale finì di disorganizzarla.

Giovenale esclamava allora:

«Il vizio è al suo colmo: Ecco disgraziati a qual punto di decadenza
siamo giunti! Abbiamo, è vero, portate le nostre armi fino ai confini
dell’Iberia, abbiamo anche recentemente sottomessi gli Orcadi e la
Brettagna, dove le notti sono sì corte, ma quello che fa il popolo
vincitore nella città eterna, non lo fanno i popoli vinti!»

Infatti quello che restava di buoni costumi a Roma fu perduto dal giorno
in cui il capo dello Stato finì di rispettarlo.

Giulio Cesare, questo grand’uomo di cui il genio innalzò a tanta potenza
le armi romane, la politica e la legislatura; Giulio Cesare fu il primo
ad offrire al popolo romano l’indecente esempio della propria
depravazione. Tutti gli storici del tempo sono d’accordo nel dire che
egli era portato molto verso i piaceri sensuali e nulla risparmiava per
soddisfarli. Sedusse un numero infinito di donne per bene. Non
rispettava nè il suo talamo, nè quello degli altri. Questo dittatore
volle fare una legge che gli permetteva di godersi tutte le matrone che
gli andavano a genio, sotto pretesto di moltiplicare gli uomini della
sua illustre razza!

Nessuno ignora lo scandaloso festino di Augusto e dei suoi cinque
compagni di orgia con sei rispettabili matrone romane. Vestiti da dei e
da dee imitavano gl’impudicissimi costumi olimpici descritti nelle
favole. Augusto commise un incesto con la propria figlia, dal quale
nacque la madre di Galigola. Marcantonio parlando dei tirannici costumi
di Augusto, dice che in un festino, fece passare dalla sala da pranzo
nella camera vicina, la moglie di un console, pur trovandosi il marito
fra gl’invitati, e quando ella ritornò con Augusto, i banchettanti
avevano avuto il tempo di vuotar più di una coppa in onore di Cesare, e
la matrona aveva le orecchie rosse ed i capelli in disordine. Tutti lo
notarono; solo il marito non vi fece caso.

Le orgie di Augusto paragonate a quelle di Tiberio erano ingenue ed
innocenti. Questi commise delitti che nessuno prima di lui aveva osato
immaginare. A Caprea, dove soggiornava abitualmente, fece costruire una
grande camera, sede delle più secrete sregolatezze. Là una moltitudine
di giovanette e di giovanetti diretti dagli inventori di una mostruosa
prostituzione, formavano una triplice catena e mutualmente e carnalmente
allacciati, gli passavano dinnanzi per rianimare i suoi sensi esauriti.

Sua moglie accettava volentieri tutte le dichiarazioni di amore che le
venivan fatte. Riceveva i suoi amanti in folla e correva con essi
pazzamente per le vie della città. La ragione e le leggi del pudore non
si fecero mai sentire in casa di questa depravata principessa.

Galigola, ancor men riservato di Tiberio, che cercava di imitare, fece
conoscere pubblicamente i suoi infami amori con Marco Lepidus. Egli
cercò sempre lo straordinario ed il mostruoso.

Agrippina visse con suo fratello Galigola in un legame mostruoso.

Claudio ebbe troppe mogli legittime per aver molte concubine e quelle
che si pagò, più per capriccio che per amore, non furono troppo note
perchè ne restasse traccia nella storia.

Messalina, moglie di Claudio, ha lasciato nella storia la più
detestabile nomea; ella si macchiò di tutte le infamie. La sua
prostituzione fu delle più abbiette, i suoi capricci oltraggiosamente
disordinati, senza ritegno, pubblicamente soddisfatti e pubblicamente
conosciuti. Dimenticò la dignità, la nascita, la naturale modestia del
suo sesso, la fedeltà coniugale, per abbandonarsi brutalmente alle sue
lubriche passioni.

Associò ai suoi stravizii moltissime dame romane, obbligandole, per
eccesso di autorità, a vivere con lei in un vergognoso libertinaggio. Le
forzò a prostituirsi in presenza dei loro mariti agl’individui più vili.

Su questa donna Giovenale ha scritto pagine terribili:

«Appena suo marito si addormentava, ella preferendo un qualunque
schifoso strapuntino al letto nuziale ed imperiale, evadeva dal palazzo,
seguita da una sola confidente, favorita dalle tenebre e mascherata, si
portava in un luogo infame della più putrida prostituzione. E là, a seni
scoperti, Messalina, scintillante e fiera, votava alla pubblica
brutalità i fianchi che ti portarono, o generoso Britanicus! Nondimeno
ella lusinga chiunque si presenta e chiede l’abituale salario. Il capo
del luogo congeda le cortigiane, ma ella ancora fremente di desiderio,
non vuol partire ed è l’ultima ad andar via, profittando di un solo
minuto per dar sfogo al furor che la consuma. Esce infine più stanca che
soddisfatta, affumicata dalla puzzolenti lampade, le guance livide e
sozze, e va a depositare gli odori di quest’antro sul capezzale dello
sposo».

Appena gettò via la maschera che copriva le sue perverse inclinazioni,
Nerone si abbandonò a tutti gli eccessi che i raffinamenti del
libertinaggio avevano potuto creare e diede sfogo ai suoi impuri vizii.
Sua moglie Poppea, vedova di Ottone, non fece alcuna differenza fra i
suoi mariti ed i suoi amanti, dandosi ai più svergognati disordini, e
facendo un infame uso della sua bellezza.

Vitellio fu l’allievo di Tiberio e servì i suoi infami piaceri, cioè a
dire continuò un simil genere di vita.

Tito nutriva nel suo palazzo un gran numero di schiave che servivano ai
suoi piaceri.

Domiziano si bagnava con le prostitute compiacendosi a strappare i peli
delle sue concubine. Sua moglie si prostituiva senza vergogna a tutti
quelli che la desideravano.

Eliogabalo creò un senato di donne votate a Venere, tenne apertamente
udienze sulla prostituzione. Si fece portare su di un carro tirato da
donne nude; e rappresentò Venere sotto tutti gli aspetti.

Commodo manteneva 300 concubine e disonorava, seducendole o violandole,
le più distinte matrone romane.

Per Commodo era un piacere, un bisogno di avvilirsi agli occhi di tutti,
non si diceva soddisfatto se non quando le sue turpitudini avevano avuto
mille testimoni e mille echi.

«Sin dalla più tenera infanzia, dice Lampride, fu impudico, cattivo,
crudele, libidinoso, e arrivò fino a prostituir la sua bocca! Fece del
palazzo reale una taverna ed un antro di voluttà, dove attirò le donne
più notevoli per la loro bellezza, e se ne servì pei suoi impuri
capricci.» Alle 300 concubine aggiunse più tardi 300 giovanetti.

Questi 600 convitati sedevano alla sua mensa e si offrivano volta a
volta le impure fantasie di lui. Quando la forza fisica gli mancava,
chiamava in aiuto tutta la potenza dell’immaginazione; obbligava tutta
questa gente di abbandonarsi sotto i suoi occhi a quei piaceri che egli
non poteva più condividere.

Dopo aver stuprata sua sorella, diede il nome di sua madre ad una
concubina, alfine di persuadersi che commetteva un incesto con lei.

Eliogabalo, così come Nerone, trovava un eccessivo piacere in tutti gli
atti della prostituzione. Un giorno convocò tutte le cortigiane di Roma
e presiedè lui stesso questa strana assemblea. E tenne un’accanita
discussione su parecchie quistioni astratte di voluttà e di
libertinaggio. Nessuno potrà mai farsi un’idea di quali abbominevoli
sozzurre quest’uomo sporcò il suo corpo.

Se gli appetiti carnali di Eliogabalo erano smodati, la sua
immaginazione corrotta aveva ancora più potenza ed attività. Così,
quello che egli cercava continuamente, era la creazione di nuove maniere
colle quali poter contaminare i suoi occhi, le sue orecchie, la sua
anima, insozzando contemporaneamente il pudore altrui.



                     II. Il Vizio all’era cristiana



                     _Medioevo._ Rinascenza—Impero


Nel periodo della cristianità il vizio si mostrò soprattutto nelle sette
eretiche, le quali immaginarono, a fine di favorire la corruzione,
stravaganti dottrine.

I Nicolaiti insegnavano che per acquistare la salvezza eterna, era
necessario di insozzarsi di tutte le specie d’impurità. Essi
pretendevano che una carne maculata dovesse essere più accetta a Dio,
perchè i meriti del redentore dovevano esercitarsi maggiormente su di
essa per renderla degna del paradiso.

Altre eresie congiunte con immaginazioni più o meno stravaganti ed
ingegnose, come fine e come mezzo, avevano sempre un prodigioso sviluppo
della sensualità.

In generale era la comunità delle donne e la promiscuità dei sessi che
formavano la base di queste sette singolari. Il pudore non esisteva per
questi settarii che lo consideravano come ingiurioso alla divinità.

Secondo le dottrine di Carpocrate e di suo figlio, nessuna donna aveva
il diritto di rifiutare i suoi favori a chiunque gliene facesse
richiesta in virtù del diritto naturale.

Una donna di questa setta, Marcellina, venne a Roma, verso il 160, e vi
fece molti proseliti col sudore del proprio corpo! Dopo i festini si
commettevano le infamie carnali, quando, le grazie dette, il sacerdote
massimo diceva: «Lungi da noi la luce ed i profani.» Allora si
spegnevano le fiaccole, e quello che avveniva nelle tenebre, senza
distinzione di sesso, di età e di parentela, non doveva lasciare traccia
nemmeno nei ricordi. Ciò rappresentava agli occhi dei dottori della
setta l’immagine naturale della creazione.

I Cainisti avevano per dogma la riabilitazione del male ed il trionfo
della materia sullo spirito. Interpretavano i libri santi a rovescio, ed
onoravano, quali vittime ingiustamente sacrificate, i più esecrabili
tipi della cattiveria umana. Si glorificavano d’imitare i vergognosi
vizii che attribuivano a Caino, e che ritrovavano con piacere presso gli
abitanti di Sodoma e di Gomorra.

Gli Adamiti, facevano risalire le loro dottrine al primo uomo, non
proscrivevano la donna come gli eredi di Caino e di Saffo. Il loro capo
Psodicos, ebbe l’audacia di permettere e di prescrivere la copula
pubblica fra i due sessi.

I Manichei proclamavano, con l’avversione del matrimonio, il libero e
smodato esercizio di tutte le facoltà sensuali. Essi consideravano
l’atto venereo come opera santa, a condizione che la santità di
quest’atto, non fosse compromessa dal matrimonio o dalla concezione.

A quei tempi la vita cenobitica non fu neppur essa esente da vizii. La
sensualità e la lussuria penetravano col mistero a traverso le
solitudini, dove si raccoglievano per lavorare e pregare in comunità i
frati e le suore della nuova famiglia cattolica.

Furono le eresie che condussero quel prodigioso abbandono nella
cristianità. San Cipriano nel 230 ci dipinge tale epoca così: «Non
esisteva più carità nella vita dei cristiani, non esisteva più
disciplina nei loro costumi; gli uomini si pettinavano le barba, e le
donne si imbellettavano il viso; si corrompeva la purezza degli occhi
violando l’opera delle mani di Dio, e perfino quella dei capelli dando
ad essi uno strano colore. Si ricorreva a tutte le astuzie ed a tutti
gli artificii per ingannare i semplici; i cristiani sorprendevano i loro
fratelli con le infedeltà e le furberie.»

Bisogna attribuire questi cattivi costumi che regnavano allora, in un sì
gran numero di comunità femminili, all’influenza demoralizzatrice di una
folla di monaci erranti e di secolari che l’ozio e la corruzione
moltiplicavano dappertutto. La condotta impudente e dissoluta di questi
monaci si propagò nell’Egitto fino ai deserti della Tebaide.

Più tardi il vizio si introdusse nei monasteri e si potettero allora
avverare i numerosi squilibramenti che hanno provato la fragilità della
virtù umana, e l’impotenza dei voti i più sacri. Nei monasteri feminili,
l’ospitalità accordata a tutti gli ecclesiastici ed ai monaci di
passaggio, vi generò disordini che non trascesero quasi mai in scandali
pubblici tanto da attirare l’attenzione della gente.

I Franchi che si introdussero nella Gallia verso la metà del V.º secolo,
a primo acchito con i Gallo Romani; conservarono i loro costumi, la loro
religione, i loro usi senza lasciarsi influenzare dal contatto della
civiltà brillante e voluttuosa che incontrarono nella città conquistata.

Ma, al tempo stesso, non fecero nulla per cambiare il carattere dei
primi possessori del suolo. Divenuti cristiani i franchi divennero allo
stesso tempo Galli e Romani. Da Clodoveo fino a Carlomagno, i vescovi
furono i veri legislatori e il codice ecclesiastico dominò il codice
giustiniano e le leggi teutoniche. La corruzione legale non aveva un
corso regolare, i disordini e l’incontinenza non erano che più
indomabili e più audaci.

Non vi erano cortigiane propriamente parlando, o prostitute che
esercitavano questo vergognoso mestiere nelle città governate dai
vescovi, ma vi erano dappertutto, in ogni feudo, in ogni dimora rurale,
una sorta di serragli, di ginecei, nei quali le donne libere o schiave
lavoravano all’ago o al fuso, e dove il padrone trovava facile il
piacere, ed un’emulazione sempre compiacente per servirlo.

I concubinati, essendo per loro natura, estranei alle leggi
ecclesiastiche, non dipendevano se non dal capriccio delle persone che
li contraevano e che li rompevano senza tanti scrupoli. Tale fu per
oltre tre secoli lo stato di famiglia in Francia.

I re merovingi non indietreggiarono nè dinanzi a delitti, nè dinanzi a
guerre sanguinose per soddisfare i loro amori, per lasciare o per
prendere una concubina. Vivevano nei loro dominii reali, lontani dalla
vista dei loro soggetti, che udivano appena il rumore delle orge di
questi re buontemponi, i quali si abbandonavano a tutte le specie di
disordini, passando dall’ebbrezza alla lussuria più sfrenata.

E come ai primi tempi la corruzione soggiornava in mezzo al clero;
Martiniano, monaco di Rabais, al X secolo, diceva ai preti del suo
tempo: «È forse legge vostra di prender moglie e di avere relazioni con
donne? di contaminare con tutte le specie di lussuria il vostro corpo
che è stato creato per ricevere il cibo degli angeli?»

Il pio vescovo di Limoges, Turpio, morto nel 944, tramandava con dolore
nel suo testamento questa confessione spoglia di ipocrisia: «Noi stessi
che dovremmo dare l’esempio, siamo gl’istrumenti dell’altrui perdita, ed
invece di essere i pastori del popolo ci comportiamo tali lupi
divoranti!»

Non è qui il caso di esporre gli orribili vizi della gente di chiesa,
che credevano fosse loro tutto permesso al sol perchè avevano il diritto
di assolvere qualunque peccato; non cercheremo nemmeno in questo libro
di penetrare negli archivii dei conventi per ricercarvi la lunga lista
di quelli che furono riformati, scomunicati, soppressi a causa dei
mostruosi disordini dei loro ospiti; basti dire che non era possibile di
trovare un’abbazia celebre, dove i costumi claustrali non fossero stati
a più riprese focolari d’impudico contagio.

La depravata condotta dei preti e dei monaci, non era che troppo imitata
dai laici che la bersagliavano coi loro sprezzanti motteggi. In presenza
di tali modelli di corruzione, il popolo non poteva certo aver la
pretesa di restar puro e virtuoso.

Tutti gli scrittori dell’epoca sono d’accordo nel constatare la profonda
degradazione dello stato sociale e tutti ne attribuivano la causa
all’incontinenza che aveva preso gigantesche proporzioni.

Nelle provincie i signori facevano bella mostra di tutti i loro vizii,
non conservando alcun pudore. Fra i tanti citiamo un solo esempio della
selvaggia impudicizia che caratterizzava l’uno e l’altro sesso. Nel 990,
correva voce che Guglielmo IV, duca di Aquitania e conte di Poitiers,
avesse avuto adultero commercio con la moglie del visconte di Thouars,
presso il quale era stato ospitato. Emma, moglie di Guglielmo, aspettava
un’occasione favorevole per vendicarsi della rivale. Un giorno vistola
passeggiare a cavallo, con poca scorta, nei dintorni del castello di
Talmont, accorse con un buon seguito di paggi e di scudieri; la fece
rovesciare per terra, la colmò d’ingiurie e di percosse e l’abbandonò
alle sue genti. Le quali, impadronitisi della viscontessa, la
violentarono un dopo l’altro fino al giorno seguente, per obbedire agli
ordini della padrona che li eccitava, contemplandoli. La mattina, la
lasciarono quasi nuda, e semiviva. Il visconte di Thouars non potette nè
lagnarsi, nè vendicarsi e riprese la moglie disonorata, mentre Guglielmo
esiliava la sua nel castello di Chinon.

Ma è soprattutto nei Penitenziali che bisogna cercare gli occulti
misteri della corruzione. È là che il peccato della carne si compie con
tutte le audacie, che non si limita solo agli illeciti congiungimenti
fra i due sessi, ma si spinge fino ai più esecrabili capricci della
depravazione. «Si vorrebbe credere, dice il signor de la Bedollière, per
l’onore dell’umanità, che gli orrori segnalati nei Penitenziali fossero
puramente accidentali». Ma è certo che invece tali orrori erano troppo
frequenti e che spandevano poco a poco una corruzione latente in tutte
le parti del corpo sociale. Ad ogni pagina, i Penitenziali classificano
i vizii secondo i gradi di colpabilità e di penalità. Bisogna
distinguere in questo codice primitivo della confessione, i fatti che
concernono gli atti più secreti del matrimonio, quelli che toccano
all’incesto, quelli che sono relativi alle corruzioni contro natura, e
quelli infine che caratterizzano il delitto di bestialità.

Erano peccati veniali se gli sposi non avevano consacrato la prima notte
di nozze a pratiche devote; se il marito che si coricava con la moglie
non si fosse lavato prima di entrare in chiesa: se una moglie fosse
entrata in chiesa, all’epoca delle sue regole. Ma il peccato diveniva
più grave quando gli sposi si abbandonavano ad oscene fantasie ecc.

L’incesto si moltiplicava sotto le forme più vergognose; i figli non
risparmiavano la madre; la madre essa stessa non rispettava l’innocenza
dei suoi più giovani rampolli; i fratelli attaccavano le sorelle; il
padre si corrompeva con la figlia! Per simili turpi atti vi erano
penitenze da 10 a 15 anni, durante i quali i colpevoli dovevano
sottomettersi a digiuni ed a continenze.

Il peccato contro natura aveva innumerevoli varietà agli occhi del
confessore, che applicava anche per esso diverse specie di penitenza. I
vizii antifisici delle donne erano puniti così severamente quanto quelli
degli uomini.

Talvolta l’incesto associandosi al delitto contro natura, ne aggravava
l’infamia ed il castigo. Tutti i generi di bestialità figuravano nei
Penitenziali; nessuna bestia era esclusa per commettere simili
obbrobriose indegnità.

Sotto Luigi VII la corporazione delle ragazze libere, trovavasi in uno
stato di notevole prosperità. Sauval dichiara nelle sue compilazioni,
che gli statuti di questa disonesta corporazione, ebbero corso, pel loro
occulto governo, fino agli stati di Orleans, nel 1560.

San Luigi cercò, ma invano, di mettere un argine a tante corruzioni. Il
25 giugno 1263, scrisse da Aigues-Mortes a Mathieu, abbate di San Denis,
e al conte Simon de Nesle: «Abbiamo ordinato d’altronde, di distruggere
quelle note e manifeste prostituzioni che insozzano con le loro infamie
il nostro fedel popolo e che trascinano tante vittime nel fango e
nell’abisso della perdizione; abbiamo altresì ordinato di perseguitare
questi scandali tanto nella città che nella campagna, e di purgare
assolutamente il nostro reame da tutti gli uomini corrotti e pubblici
malfattori».

Un orribile libertinaggio essendosi insinuato in tutte le classi sociali
sin dai tempi delle crociate e il vizio contro natura, che il soggiorno
dei francesi in Palestina aveva acclimatato in Francia, minacciava
ancora d’infettare i costumi e di corrompere tutta quanta la
popolazione.

A partire dall’undicesimo secolo un sensibile miglioramento si fece
sentire nei costumi pubblici e privati. Vi rimanevano ancora senza
dubbio molti disordini, presso i nobili e nel basso popolo, ma i primi
non davano più in comune l’esempio della perversità e del vizio.

Certo si deve all’influenza della cavalleria la conversione del più
grande peccatore che l’undicesimo secolo abbia prodotto. Guglielmo duca
di Aquitania, nono a portare tal nome, fu il più pericoloso ingannatore
di donne ed il più gran libertino, la cui riputazione abbia percorso il
mondo. Passò senza scrupoli e senza por tempo in mezzo dal culto della
materia alla contemplazione spirituale, dall’incredulità alla fede.

Le crociate furono il più bel momento della cavalleria e non di meno
nessuno può negare che questa prodigiosa massa di uomini di tutte le
condizioni e di tutti i paesi non abbia riscaldata nel suo seno il germe
corruttore della lussuria. «Tutti i vizii vi regnavano, dice l’abbate
Fleury, sia quelli che i pellegrini avevano apportati dai loro paesi,
sia quelli che avevano conosciuti nei paesi stranieri.»

«I crociati, dice Alberto d’Aise, si comportavano da gente grossolana,
insensata ed inetta quando l’amore carnale spegneva in essi la fiamma
dell’amore divino; vi erano nelle loro fila una quantità di donne,
vestite da uomini, e viaggiavano tutti insieme senza distinzione di
sesso, confidandosi all’azzardo di una spaventevole promiscuità. I
pellegrini non si astenevano dalle illecite riunioni, nè dai piaceri
della carne; si abbandonavano senza tregua a tutti gli eccessi della
culinaria, si divertivano colle donne maritate o con le zitelle, le
quali si erano allontanate di casa loro appunto per abbandonarsi
perdutamente ad ogni specie di vanità.»

Quando le donne mancarono ai crociati in Palestina, dove la religione di
Maometto si opponeva a qualunque illecito commercio coi cristiani, si
fece venire dall’Europa un rinforzo di belle ragazze, che concorsero a
modo loro al trionfo delle crociate.

Uno storico arabo aggiunge che l’esempio dei franchi fu contagioso pei
loro nemici, i quali vollero anch’essi aver donne di piacere nelle
armate, dove non erano mai state permesse simili sregolatezze.

Nelle antiche storie militari tanto di Francia che delle altre nazioni
europee è spesso fatto cenno di questa affluenza di prostitute nelle
armate, di cui la dietro guardia si componeva sempre di simili specie di
donne e dei loro depravati compagni. Giovanni di Bazano parla di un
capitano tedesco, chiamato Garnier, che invase alla testa di 3500 lame
il territorio di Modena e di Mantova, nel 1342, accompagnato da 1000
prostitute, e da ragazzi libertini e corrotti.

Sono indescrivibili le abbominazioni del regno di Carlo VI, dove il
clero, la nobiltà ed il popolo lottavano in perversità ed in
turpitudine. Nicola di Clemenzio, arcidiacono di Bayeux, esclamò: «A
proposito delle vergini consacrate al signore, dovremmo ritracciare
tutte le infamie dei luoghi di prostituzione, tutte le astuzie e la
sfrontatezza delle cortigiane, tutte le opere esecrabili della
fornicazione e dell’incesto; giacchè, vi prego di credere, che ai dì
nostri nei monasteri le donne si consacrano più volentieri al culto di
Venere che a quello di Dio! Tali luoghi potrebbero definirsi degli
spaventevoli ricettacoli, nei quali una gioventù sfrenata si abbandona a
tutti i disordini della lussuria, di nodo che non vi ha alcuna
differenza di far prendere il velo ad una giovanetta o di esporla
pubblicamente in un luogo abbominevole.»

Per le donne pubbliche non si aveva pietà alcuna, quando la decenza ed
il pudore sembravano banditi dai costumi, quando i soli abiti
scollacciati erano alla moda, a dispetto degli editti suntuarii.

Le donne avevano per costume di adornarsi di vesti aperte lungo i
fianchi e rialzate in modo da lasciar intravedere la gamba, e perfino la
coscia nuda; in quanto alla gola se la scoprivano fino ai capezzoli
delle mammelle!

Per rendersi conto del grado di pervertimento a cui certi nobili fossero
giunti, abbandonandosi a tutte le specie di aberrazioni sensuali, basta
leggere negli archivii di Nantes, il processo intentato al maresciallo
di Francia, Gilles de Rietz, che fu condannato al rogo nel 1440.

La lettura della _Vita dei dodici imperatori romani_ di Svetonio, aveva
eccitato questo potente signore ad imitare i loro mostruosi
pervertimenti sessuali. Come Tiberio e Nerone, egli si appassionò pel
sangue mischiato alla immondizia: l’unico suo passatempo era di
corrompere i fanciulli che faceva rubare un po’ dappertutto.

Si trovarono nei sotterranei dei castelli di Chantocè, della Suze e
d’Ingrande, le ossa calcinate e le ceneri di tutti i fanciulli che il
maresciallo di Rietz aveva assassinati, dopo di averne abusato. Questi
delitti finì per confessarli lui stesso.

A quei tempi si istruivano una quantità di processi per stregoneria, nei
quali non era difficile di scoprire la depravazione morale, che cercava
di coprirsi, come da un mantello, con la possessione diabolica.

Quegli stessi che pretendevano di aver ceduto ad una potenza occulta e
ad un irresistibile prestigio, non credevano affatto all’intervento dei
demonii.

Erano ordinariamente vergognosi libertini, forzati pel loro stato a
vivere nella continenza, o per lo meno a nascondere sotto rispettabili
apparenze, l’effervescenza delle loro passioni sensuali.

Il _sabbat_ era il convegno di tutto quanto si poteva immaginare di più
perverso, ecco perchè si compiva in luoghi appartati, in mezzo ai
boschi, nelle montagne o in fra gli scogli.

Del resto i giureconsulti in Francia, non vedevano nella stregoneria se
non una forma della prostituzione la più criminale, e ricorrevano a
tutta la severità delle leggi per reprimere i disordini che corrompevano
i pubblici costumi. Ma si aveva l’aria di attribuire alla malizia del
demonio una quantità di atti detestevoli, che non accusavano se non il
vizio degli uomini, e si aveva una cura scrupolosa a non diminuire
l’orrore di cui la volgare credulità circondava il _sabbat_, giacchè se
si fossero mostrate le cose sotto il loro vero aspetto, il _sabbat_
sarebbe stato ancora più frequentato, tanto la curiosità serve di
pericoloso movente alla depravazione morale e fisica.

L’eresia riapparve in Francia a partire dal dodicesimo secolo e favorì
la corruzione.

I Bulgari essendo stati accusati di pratiche sodomitiche, consideravano
quale sacrilegio i rapporti naturali dei sessi. Tutti i settarii, per un
raffinamento di libertinaggio, s’imponevano privazioni di ogni genere, e
affettavano in generale una noncuranza assoluta per tutte le cose
materiali; ma ciò non era che la maschera della continenza, sotto la
quale si sentivano più liberi per abbandonarsi alle loro passioni e dar
briglia sciolta alla natura; le loro austere pratiche di devozione
aggiungevano una specie di salsa piccante alle nascoste depravazioni.

Quando si vide apparire nel 1259 la setta dei Flagellanti, a primo
acchito non si pensò che le pubbliche penitenze di questi peccatori,
potessero essere delle invenzioni di lussuria. Essi camminavano nelle
strade due a due, nudi fino alla cintura, e si battevano o da sè stessi
o l’un l’altro con frusta e con correggia di cuoio, cacciando gemiti,
fino a che non sanguinassero da capo a piedi.

E questo è niente. Si portavano la notte nelle campagne, in fondo ai
boschi, e là, nelle tenebre, raddoppiavano le flagellazioni, i loro
gridi e le loro impudiche follie. Si indovinano facilmente le odiose
conseguenze di queste riunioni di uomini e di donne seminudi, animati
dallo spettacolo di simile indecente pantomima, nella quale ognuno
diveniva attore a sua volta, e che arrivava gradatamente all’ultimo
parossismo dell’estasi libidinosa.

L’uso della flagellazione nell’antichità era ben conosciuto da tutti i
depravati, a cui ricorrevano per prepararsi nei piaceri di amore.

Ma al medio evo se la flagellazione erotica non si esercitava più se non
raramente e nel più profondo mistero, aveva però assunto un carattere di
sanguinaria ferocia che si riproduceva negli atti dei flagellanti.

Nel 1343 durante la terribile peste si contavano in Francia circa
800.000 flagellanti, fra i quali vi erano gentiluomini e nobili dame,
che non erano meno avidi di pubbliche fustigazioni.

Si videro pure i Picardi, che, secondo la dottrina del loro capo,
dicevano che Dio li aveva mandati sul mondo per ristabilire le leggi
della natura.

Queste leggi consistevano in due cose; la nudità di tutte le parti del
corpo e la comunità con le donne. Appena un Picardo provava un desiderio
per una sua compagna, la conduceva dal capo e formulava così la sua
richiesta: «Il mio spirito si è riscaldato per questa.» Il padrone
rispondeva: «Ebbene andate, e crescete e moltiplicate». Scacciati dalla
Francia, vi riapparvero nel 1373 sotto il nome di _Turlupius_. E questi
ultimi andavano anche più lontano, commettevano peccati carnali in pieno
giorno, dinanzi al mondo intero. Essi insegnavano che l’uomo è libero di
obbedire a tutti gl’istinti della natura.

I Valdesi, gli Anabattisti, gli Adamiti, i Manichei colle loro sette non
erano mai completamente estinti; essi di tanto in tanto rinascevano
dalle loro ceneri; tanto è vero che il vizio ha fascini irresistibili
per certe nature pervertite, deboli o depravate.

Gli Anabattisti ebbero armate in Olanda ed in Germania. Essi insegnavano
che ogni donna è obbligata a prestarsi alla concupiscenza di qualunque
uomo, e che tutti gli uomini sono del pari tenuti a soddisfare qualunque
donna. Nel 1535 il 13 febbraio a Amsterdam, sette uomini e cinque donne,
cedendo alle eccitazioni ed all’esempio d’un profeta anabattista, si
spogliarono dei loro abiti, li gettarono nel fuoco, ed uscirono per le
strade completamente nudi.

Per trovare la pruova della depravazione pubblica verso la fine del XV
secolo, non avremmo che a leggere i sermoni dei predicatori
contemporanei. Gl’intelligenti si sono molto divertiti a spese di questi
vecchi che avevano sì bizzarri procedimenti oratorii e che raccontavano
un mondo di corbellerie e di eccentriche buffonerie; ma bisogna riandar
con lo spirito all’epoca loro e considerare la specie di pubblico che
veniva ad ascoltare la parola così poco edificante di questi monaci
predicatori. Questo pubblico, nel quale l’elemento feminile era in
maggioranza, non si raccomandava troppo per li decenza della tenuta, nè
per la purezza delle intenzioni. Non erano che donne e ragazze, vestite
indecentemente, facendo, quel che si chiama, _la caccia cogli occhi_:
accalappiando gli uomini, dando convegni, cercando avventure.

Menot si lamentava che non una sola casa fosse esente dalla corruzione,
e che non si vedevano se non donne di piacere nella città e nei
sobborghi. Questa mercanzia conveniva a tutte le età e a tutte le
condizioni sociali; le vecchie come le giovani, le donne maritate e le
zitelle, le serve e le padrone, facevano, ciò che i predicatori
chiamano, traffico del loro corpo. Menot fa dire a certi giovanotti,
sposi di fresco:

«Si sa bene che non possiamo avere sempre le nostre mogli dietro di noi
sospese alla nostra cintura, o portarle nella manica, e nondimeno la
nostra gioventù non può far a meno della donna. Ci rechiamo in taverne,
osterie, stufe ed in altri piacevoli luoghi; troviamo le cameriere fatte
al mestiere e che non chiedono molto danaro; desideriamo sapere:—Non
facciamo forse bene di usarne come se fossero le nostre proprie mogli?»

Maillard esclamava: «Se le pile delle chiese avessero occhi, e che
vedessero ciò che avviene; se avessero orecchie per sentire e se
potessero parlare, che direbbero?... Io non lo so; ma voi, signori
preti, che ne dite?»

Egli vota alle fiamme d’inferno i proseliti e le ruffiane, ma fra tutte
queste vili creature quelle che detesta di più sono le madri che
lavorano esse stesse per disonorare le proprie figliuole. Guarda intorno
a lui, come per scoprire nell’assemblea qualcuna di queste madri
snaturate. «Vi sono, dice, parecchie madri che vendono le loro
figliuole, sono le ruffiane della loro prole, a cui fanno guadagnare
qualche matrimonio con le pene ed il sudore del corpo!»

E Menot a proposito del lusso esclama: «Voi direte forse, o signore: i
nostri mariti non ci danno tali vesti, ma siamo noi che li guadagniamo
colle fatiche del nostro corpo! A trentamila diavoli tali fatiche!» A
quell’epoca infatti il progresso del vizio, era il risultato immediato
del progresso del lusso; la civetteria e la vanità delle donne le
spinsero al vizio; e fu tutto un obbrobrioso mercimonio per provvedere
alle spese della _toilette_ e alle fantasie della moda.

I costumi della corte non erano punto fatti per frenare il popolo che
teneva all’onore di imitarli. Sotto Luigi XI la corte non dava affatto
l’esempio della decenza nei costumi. Vi era allora così nei grandi che
nei piccoli una sfacciataggine generale tanto nelle idee, che nelle
azioni e nelle parole. Non si vedevano che mariti ingannati, vedove
intriganti, donne libertine, ragazze sedotte.

Certamente, la morale pubblica era poco rispettata, in un’epoca in cui
si esponeva agli sguardi dei passanti, nelle feste per l’entrata del re
a Parigi (1461) «tre buone e belle ragazze che figuravano da sirene
tutte nude, in modo che si vedeva loro il bel capezzolo diritto, ed i
seni separati, rotondi e duri, che era piacevolissima cosa»; all’epoca
in cui gli uccelli _gracidatori_ piche, gazzere non sapevano ripetere
altro che parole oscene come _figlio di pu_... ecc. dice Giovanni de
Troyes; ad un’epoca in cui un normanno aveva per concubina la propria
figlia, dalla quale aveva avuto anche parecchi figli, che egli uccideva
non appena nascevano (1466); ad un’epoca in cui un monaco «che aveva i
due sessi, talmente seppe fare, che finì per divenir incinto di sè
stesso» (1478); ad un’epoca infine che un valletto del re, chiamato
Regnault la Pie, si faceva mantenere pubblicamente dalla vecchia moglie
di Nicola Bataille, il più sapiente legista francese che morì di dolore
nel 1482, dopo aver visto la sua fortuna intiera consacrata alla
ghiottoneria di una tale carogna! (_dalle cronache scandalose del
tempo_).

Nel secolo XVI l’aristocrazia sotto i Valois si abbandonò a tutti gli
stravizii. I racconti di Brantôme su questa spaventevole depravazione
sono là per provarlo, ed il modo libero come egli racconta simili
turpitudini, senza temere di offendere il pudore di chi legge, dimostra
il grado di corruzione al quale era giunta la società francese ai tempi
di Carlo IX e di Enrico III. Si era perfino perduto il sentimento
dell’onestà, tanto che senza alcuna reticenza innanzi a signore si
parlava dei più ignobili misteri del libertinaggio.

La Corte di Francesco 1º era una vera casa di piacere, e secondo
Brantôme le signore che ne facevano parte erano destinate a rimpiazzare
le cortigiane, le quali divenivano pericolose a causa delle malattie
veneree da cui erano quasi tutte infette. Dopo aver descritte tutte le
sregolatezze a cui queste signore non disdegnavano di abbandonarsi
Brantôme esclama: «E piacesse a Dio di potermi far entrare un po’ in
questa allegra corte del re pel mio piacere!»

Sauval dice che era molto facile ad un condannato, per quanto terribili
fossero i suoi delitti, di ottenere la grazia dal re, purchè avesse una
bella moglie od una fresca figlia zitella, che andasse personalmente a
supplicare il sovrano.

Di tutte le dame di corte che abitavano al Palazzo Reale il re aveva le
chiavi delle camere, per poterle andare a visitare intimamente, quando
gli piaceva.

Brantôme ha voluto dimostrare che questa impudicizia della corte non
aveva nulla di biasimevole. Così una dama scozzese di buona famiglia,
dice questo storiografo, la quale aveva avuto un figlio naturale da
Enrico II confessava: «Ho fatto quanto ho potuto per essere ingravidata
dal re, e me ne sento onoratissima e felice; e direi quasi che il sangue
reale ha un non so che di più soave del liquore comune, tanto me ne sono
trovata bene; senza contare i regali che ne ho avuti», e Brantôme
aggiunge: «Questa dama, come del resto molte altre, erano in questa
opinione che per dormire col re, non si era punto diffamate e che sono
disoneste solo quelle che si danno ai piccoli, ma non ai grandi re e
gentiluomini».

Dopo simile ingegnosa teoria non ci deve meravigliare se molte signore
invidiavano la vita delle cortigiane di professione.

Brantôme racconta che una cortigiana venne a Roma per dare lezioni alle
dame di corte, ella diceva: «Il nostro mestiere è tanto caldo, quando si
è ben appreso, che si ha mille volte più piacere di praticarlo con
parecchi che con un solo».

Enrico II fu più costante in amore che Francesco I: vi era gente
abituata a confondere Diana di Poitiers con la regina. Il re si era
tanto familiarizzato col concubinato, di cui andava superbo, che non
temeva di uscire a cavallo avendo in groppa abbracciata la duchessa di
Valantinois.

L’adulterio aveva preso tali vaste proporzioni, che le figlie, vedendo
le madri così liberamente divertirsi, facevano quanto era in loro per
maritarsi presto ed imitarle.

Brantôme dice che nella maggior parte dei matrimonii, fatti a corte,
raramente la sposa arrivava al talamo, senza che il re non le avesse
prima insegnato praticamente l’arte della procreazione.

«In quanto alle sfrontate, narra Sauval, le une si ubbriacavano di
voluttà prima di maritarsi; le altre avevano l’abilità di divertirsi in
presenza delle governanti e delle madri stesse, senza essere scoperte;
poi per coprire il mistero, si era ricorso a mezzi esecrabili; altre (e
ciò era comune tra le vedove e le zitelle) usavano certi oggetti, come
quei quattro che Caterina de’ Medici trovò nello scrigno di una sua
cameriera.

Qualche autore francese vorrebbe far credere, anzi afferma, che tali
utensili di corruzione fossero fabbricati esclusivamente in Italia,
donde si esportavano in Francia. Ciò però è molto dubbio, e sarebbe per
lo meno strano, quando sappiamo con certezza che all’epoca di oggi è la
Francia e propriamente Parigi che dà un commercio eccezionale in simili
articoli e che ne fornisce si può dire il mondo intero!

I palazzi reali di allora erano ornati da pitture lascive, ed i libri di
Pietro Aretino andavano per le mani di tutti. La pittura lubrica
cominciò ad andare in voga sotto il regno di Francesco I. Il conte di
Chateauvillain aveva fra i rari e bei quadri della sua galleria, una di
queste pitture libidinose, di cui scrive Brantôme: «in essa erano
rappresentate parecchie belle donne nude al bagno e che si palpavano, si
carezzavano, si solleticavano, e ciò che più monta, si divertivano in
modo da lasciar vedere le parti più secrete così bene e provocantemente
che una fredda reclusa od un eremita si sarebbe riscaldato e commosso.»

Così una grande dama della corte, che visitava questa galleria,
essendosi fermata a contemplare tale quadro, dopo poco disse al suo
amante:

«Oh! è troppo pericoloso di venire qui! saliamo presto in carrozza,
corriamo a casa mia, giacchè ho bisogno di andare a calmare il fuoco che
mi brucia le visceri!»

Del resto i mariti non potevano nulla rimproverare agli stravizii delle
loro mogli, giacchè essi stessi non tralasciavano nulla per corromperle.

«I mariti—dice Brantôme—bordellano più colle loro mogli, che non i
ruffiani con le donnacce da trivio».

Questo stesso autore cita pure una bella ed _onesta_ signora che aveva
nel suo gabinetto intimo gli albums illustrati dell’Aretino: «Un
gentiluomo innamorato di lei, venuto a conoscenza di tal circostanza, se
ne augurò bene pel suo successo, ed infatti quando conquistò la bella
signora, ebbe ad accorgersi che da tali opere ne aveva cavato ottime
lezioni per la pratica».

Ai tempi di cui ci occupiamo il letto coniugale non era neppur
circondato da un pudico velo. I mariti non arrossivano d’introdurre
nella loro famiglia questi libri, queste stampe, queste pitture oscene,
che facevano della sposa la più perfetta cortigiana, e che offrivano
energici stimolanti all’adulterio.

Sotto i regni dei tre figli di Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo
IX e Enrico III, l’immoralità fu spinta tant’oltre che mai si può dire
sia andata così lontano, si ha diritto di credere che mai l’arte di
governare gli uomini avesse impiegato tanti mezzi e così vergognosi come
quelli di cui questa regina madre si servì durante il lungo periodo del
suo regno di convulsioni civili e religiose. Fu ella per la prima che
ebbe damigelle d’onore addestrate a diventare al bisogno gli impuri
istrumenti dei suoi disegni politici.

La depravazione di simil corte è un fatto confermato da tutti gli
storici. Caterina de’ Medici insegnò abilmente alle dame e damigelle che
componevano la sua corte, e che formavano un corteggio, chiamato _Lo
squadrone volante della regina_, la strategia galante.

«Un famoso prelato della nostra corte, dice Sauval, ci assicura che
Caterina de’ Medici aveva un serraglio di damigelle che non
l’abbandonavano mai, e che rappresentavano tante calamite per attirare i
cuori dei principi e dei signori del reame; e conoscerne i più intimi
segreti; e che questa associazione di gentildonne seppe sì ben
corrompere i capi dei partiti nel 1579, e soprattutto Enrico IV, che
avendo con le loro moine ingaggiati quelli della religione in una nuova
guerra civile, fu chiamata _la guerra degli amanti_».

Il duca d’Aubignè definisce questo _squadrone volante_ una specie di
rete che la regina tendeva sul mare della politica.

La licenza del linguaggio alla corte era il riflesso dei suoi costumi
depravati. Il proverbio creato in quell’epoca: _Puttana come una
principessa_ è la migliore conferma di quanto abbiamo esposto.

Enrico IV non fu superato da nessun personaggio della sua epoca in fatto
di libertinaggio, e, quali che fossero, d’altronde, le grandi qualità di
questo principe, si è obbligati a constatare che la storia dei suoi
amori e delle sue sregolatezze forma una parte integrante della storia
del vizio al secolo XVI.

Questo principe non arrossiva di abbassarsi fino alle cameriere ed alle
serve. Aveva contratto un male venereo, abbandonandosi in una scuderia
di Agen, con la concubina di un palafreniere; e appena guarito, fu
sorpreso nella camera di una serva, a disputarsela con un valletto. Sono
celebri i suoi amori con la Fosseuse, Fleurette, Martine, Ester Imbert e
mille altre. E dicesi che egli avesse così pervertito il senso genesico
da non poter avvicinare una donna, se questa non emanasse l’odor del
proprio sesso, il quale preferiva sempre al più soave profumo.

Il lusso eccessivo, che aveva invasa la corte, non poteva non nuocere i
buoni costumi. Sauval racconta un piccante aneddoto, che ci apprende il
vergognoso traffico d’amore praticato dalle grandi dame per la smodata
passione del lusso. Un gran prevosto dell’_hotel_ del re perseguitava da
un certo tempo una illustre principessa, presso la quale aveva sempre
trovato disprezzo e rifiuti; ma infine entrarono in trattative, e fu
deciso che una tappezzeria, che la dama desiderava moltissimo, sarebbe
il premio di una notte che ella accorderebbe al prevosto. Questi ebbe la
cattiva fede al mattino di non mantenere la promessa, «perchè la notte
trascorse in modo, per colpa sua, che egli uscì dal letto così come vi
era entrato» da ciò nacque discordia e contestazioni in fra le parti. Si
scelse a giudice la moglie di un segretario di stato, la quale chiuse la
vertenza, a condizioni «che tutte e due sarebbero andate ad acquistar la
tappezzeria e che la principessa accorderebbe un’altra notte al
prevosto, aiutandolo in modo da esaudire i desideri di lui».

L’esempio fatale della corruzione di corte aveva pervertito il senso
morale della nazione e la Lega finì di distruggere quello che vi restava
di pudore nelle classi borghesi e plebee; che gli eccessi veri o falsi
di Enrico di Valois, avevano spinto alla rivolta contro la regalità
avvilita. Durante tutto il tempo dei Seize, gli occhi e le orecchie
degli abitanti furono insozzati da canzoni, da libelli e da incisioni
oscene, che avevano sempre per pretesto la santa Unione. Non si
pronunziava un sol sermone nella chiese, nel quale il Bearnese non fosse
trattato da _figlio di pu_... e da _ruffiano_.

Si avevano ancora scandalose processioni, nelle quali alcun senso morale
non era rispettato. «Il 30 gennaio 1589, dice Dulaure, si fecero in
città parecchie processioni con quantità di fanciulli, tanto maschi che
femine, ed adulti uomini e donne, tutti nudi ed in camicia, e lo
spettacolo ne era così attraente da non essersi visto mai cosa sì
bella». Il cavaliere di Aumale faceva i suoi giorni grassi in queste
processioni, e lo si trovava sempre immischiato per offrire da
refocilarsi alle graziose e poco vestite penitenti, le quali riscaldate
da tali colezioni si permettevano qualunque eccesso. E si ricorda che
perfino una volta il cavaliere condusse la _santa vedova_ coperta solo
da una fine tela, attraverso la chiesa di S. Giovanni, baciucchiandola e
palpeggiandola, a grande scandalo di parecchie persone devote.

Questa _santa vedova_ era la figlia di Andrea di Hacqueville, primo
presidente al gran consiglio di stato e cugina del duca di Aumale, il
quale ne aveva fatto la sua concubina. L’avventura della chiesa di S.
Giovanni, produsse un tal scandalo che le processioni ne furono
atterrate.

In moltissime poesie del tempo si trovano schizzi dei costumi di allora.
Il dottor Courval-Sonnet ci dà dettagli sui balli pubblici, ai quali gli
uomini si recavano al solo intento di procurarsi l’amante di un’ora e le
donne allo stesso scopo. In queste sale di orgia pubblica si
commettevano le più grandi immoralità, dal palpeggiamento osceno al
bacio sul seno.

Il dottor Courval-Sonnet, questo medico poeta, in versi molto liberi,
traccia episodii del libertinaggio vagabondo. Apprendendoci come fra le
bande erranti dei Bohèmiens, gli uomini viziosi cercavano compiacenti
mercenarii e feroci depravazioni. Tutte le donne, che facevano parte di
queste nomadi popolazioni, erano a dieci anni già esercitate al traffico
infame, e per trovarle vergini, si sarebbe dovute prenderle nel ventre
della madre!

Sempre lo stesso autore nei suoi versi parla di un signore che essendo
andato a cercare fra queste donne facil conquista, la notte, mentre
dormiva a pugni chiusi, ubbriaco di vino e di eccessi, fu dalla bella
rubato e per compenso ne ebbe quale imperituro ricordo... la sifilide.
Cosa che ai nostri giorni non è certo più rara!

Il teatro era puranco orribilmente licenzioso. Bisognerebbe citare tutte
le farse che ci restano del XVI secolo per constatare le innumerevoli
risorse della loro immoralità, e per comprendere qual parte avevano
nell’insegnamento del vizio.

Una donna, dopo aver assistito a queste oscene rappresentazioni, ne
usciva con l’animo insozzato e con lo spirito volto alla lussuria.

Non soltanto le immagini più oscene, le parole più crude, le massime più
vergognose, infioravano il dialogo, ma ancora la pantomima e di giochi
di scena provocavano orribilmente alla crapula.

Un esempio tipico di queste farse sconce è quella di _Frère Guillebert_.
Sin dall’esordio non è che un ammasso di volgari oscenità, espresse
senza alcun velo. Si tratta di una giovane, maritata ad un vecchio, il
quale l’ama, ma che non può darle prova del suo amore, se non una volta
al mese. La moglie si lagna di ciò con la comare, la quale si
meravigliava di vederla magra e pallida; e le dice che è troppo soffrir
per lei, che se ne muore di consunzione e di fedeltà. La comare, donna
piena di esperienza, la consola e la persuade a cercarsi un gagliardo
amico; inutile dire che il consiglio venne subito accettato. La povera
negletta avrà un marito. Il frate Guillebert arriva a buon punto.
S’intendono, e si danno convegno per l’indomani, e la farsa finisce con
una descrizione che farebbe arrossire perfino la penna del Casanova.

I soli titoli delle diverse farse allora in voga indicano
sufficientemente ciò che dovevano essere.

«Nuova farsa, delle donne che chiedono ai loro mariti l’interesse dei
mancati amori; ossia il marito, la moglie, la cameriera ed il vicino».

«Farsa delle donne che fanno nettar le loro caldaie e proibiscono che si
metta la pulitura intorno al buco.» ecc.

L’hotel di Borgogna che rappresentava le farse propriamente dette, fino
alla metà del decimosettimo secolo, vantava un commediante autore, il
quale creava degl’intermezzi per tenere desta l’ilarità dell’uditorio
fra due commedie, e che erano delle oscenità di questo genere: Il
giocondo sermone di uno stuprator di nutrici. Il sermone dei batticuli e
tutte le turpitudini sul capitolo dei _conculcavimus_. «Cari uditori,
diceva facendo l’elogio della serata, vi bacio la mano, e voi baciatemi
il deretano!» Nelle sue _fantasie_ e nei suoi _paradossi_, non si
vergognava di generare equivoci, come questo: «La donna prudente è
quella che ha il palmo della mano peloso. L’ardita è quella che aspetta
due uomini in un buco odoroso».

I mariti conducevano là le loro mogli, e le loro figlie. In generale in
tutti i teatri non si rappresentavano che follie di amore ed adulterii,
e non si discorreva che di mariti ingannati e di mogli infedeli.

Sotto Luigi XIII il vizio prese una spaventevole corrente. Data
l’abolizione delle case di tolleranza, le prostitute non avendo più nè
costume, nè insegna che le facessero riconoscere, ne risultavano
continui equivoci dispiacevoli per le donne oneste. Le quali si vedevano
spesso avvicinate ed insultate in pubblica via, e non potevano far altro
che protestare contro gli oltraggi e le proposte impudiche fatte loro.

La donna la più disonesta non era tenuta a dichiarare la sua scandalosa
professione, anzi spesso la si vedeva posare a donna di onore, quando
non le conveniva di accettare qualche proposta fattale. Le cortigiane
abitualmente dimoravano in certe specie di botteghe, aventi finestre
sulla strada ed entrate in vicoli deserti; esse erano sedute innanzi la
finestra, parate dei loro ornamenti più belli, e sorridevano
sfrontatamente agli uomini che passavano innanzi a questi loro
_gabinetti da lavoro_.

Le ragazze libere si riunivano la sera in luoghi convenuti, nei quali i
libertini andavano a raggiungerle e dove si passavano scene scandalose.

Paulain de Sainte-Foix diceva che un missionario il quale predicava a S.
Giacomo dello Spedale si scagliò con tanta forza «contro i convegni che
si davano ogni sera al pozzo di amore de l’Ariana, e contro le oscene
canzoni che vi si cantavano, e contro le danze lascive che vi si
ballavano, e contro i giuramenti che vi si facevano, come su di un
altare, di amarsi sempre, e di tante altre cose obbrobriose che in tal
luogo si compivano, che tutti i devoti e le devote si recarono in folla
ad ostruire con pietre questo ricettacolo della corruzione.»

I crociati, che dai loro viaggi d’oltre mare, importarono tante cose
sconosciute, ristabilirono nel medio evo la moda dei bagni e delle
stufe, di cui avevano fatto le loro delizie in Oriente. Invano i sessi
erano divisi nei pubblici stabilimenti, i cattivi costumi profittavano
di un’istituzione così favorevole al mistero. I bagni di Parigi non
avevano nulla da invidiare a quelli di Roma; l’amore ed il libertinaggio
attiravano il maggior numero di clienti in quei bagni, che coprivano
tutto collo stesso velo discreto; i domestici maschi e femine di questi
santuarii del vizio favorivano le corrispondenze, le interviste ed i
piaceri; spesso secrete comunicazioni riunivano le stufe maschili a
quelle femminili, facendone delle vergognose succursali dei luoghi
infami. Perciò simili stabilimenti erano frequentati da tutti, i ricchi
avevano cabine particolari, i poveri si bagnavano uomini e donne in una
sola vasca.

Ogni barbiere poteva avere un bagno da uomo o da donna nella sua
bottega, e oltre questi vi erano i grandi stabilimenti. Sin dallo
spuntar dell’alba gli strilloni speciali annunziavano che i bagni erano
pronti.

Nella _Danza Macabra_ si legge che «i barbieri ed i bagnini, servitori
di questi luoghi d’impudicizia, non si limitavano alla sola parte di
compiacenti merciai della galanteria, ma che maneggiavano abilmente il
rasoio e la lancetta, vendevano certi unguenti afrodisiaci speciali e
praticavano la medicina infischiandosi della facoltà.»

Appena è possibile di prestar fede all’indecente e bizzarro servizio
che, dicesi, reclamassero da questi ruffiani gli uomini e le donne.
L’uso di farsi _fare il pelo_, cioè a dire di radere, tondere, o
strappare con pinzette i peli che crescono su certe parti del corpo, nei
due sessi; tale pratica pare che fosse, insieme ai bagni di vapore,
stata importata dall’Oriente. Gli uomini e le donne che volevano passare
per persone caste ed esemplari avevano immaginato di far sparire
completamente dal loro corpo, ciò che chiamavano il _vergognoso pelo_.
Solo i depravati e le donne dissolute, invece di tonderlo
periodicamente, lo pettinavano, lo arricciavano e lo profumavano con
mille ricercatezze di oscene sensualità.

Un aneddoto del _Mezzo di Pervenire_, racconta che la moglie
dell’avvocato Librean, avendo chiesto a suo marito uno scudo per farsi
_fare il pelo_, e non avendogliene questi voluto dare che solo mezzo, la
moglie pensò di fargli un bel tiro. Andò via e la sera si mise a letto
tranquillamente, quando il marito le si distese accanto, e volle
osservare se il barbiere aveva ben servita la sua metà, con sua somma
sorpresa si accorse che il pelo non era raso che da un lato solo:—E
come,—esclamò egli—amica mia, ti sei fatta tanto mal servire? il tuo
affare è fra due età, non avendo... barba se non da un lato solo.—Che
vuoi—rispose la sorniona, sono stata servita come ho pagato; mi hai dato
la metà di quanto ti ho chiesto, e mi hanno del pari spelata a metà. Fu
così che al mattino l’avvocato diede l’altro mezzo scudo alla moglie,
perchè si andasse a far... ringiovanire da entrambi i lati.

I barbieri ed i bagnini avevano anche la delicata missione di _rifare le
verginità_ perdute, ed ecco una curiosa ricetta tramandataci da alcuni
allegri storici di quei tempi, che riportiamo a titolo di curiosità.

«Pigliate mezza oncia di terebentina di Venezia, un poco di latte
proveniente dalle foglie di asparagi, un quarto di oncia di cristallo
minerale infuso nel succo di limone, o in quello di mele acerbe, un
bianco di uovo fresco con un po’ di farina di avena, di tutto ciò fate
come una foglietta che abbia una certa consistenza e la introducete
nell’interno della parte da riparare, avendo cura di far prima una
siringa di latte di capra, e di ungerla con pomata di razis bianco».

Le procuratrici di case di mal affare traevano grandi vantaggi da simili
metamorfosi, e perfino alcune madri vendevano, riparandola, diverse
volte la verginità delle figlie.

Quando una donna galante incominciava ad accorgersi che gli anni
allontanavano i suoi adoratori, per non veder diminuire la fortuna che
con essi aveva accumulata, impiegava il suo danaro e la sua esperienza
nella fondazione di una _casa di onore_, dove si giocava, si cenava e si
facevano altre illecite cose. Era là che si riunivano i più pericolosi
cavalieri di industria.

Queste bische si moltiplicarono talmente verso la fine del XVII secolo,
che la polizia fu obbligata a ricorrere a misure straordinarie per
rimediare ai disastri prodotti dalla passione del giuoco.

Si ebbero inoltre dei balletti, in cui la licenza aveva raggiunto gli
estremi limiti. Gaston di Orleans, fratello di Luigi XIII, era
appassionatissimo per queste specie di danze; simil genere di
divertimento rifletteva, con una cinica libertà, le sue abitudini
depravate. Prima di lui Caterina dei Medici aveva dato ai balletti
erotici, danzati dalle sue damigelle di onore, il massimo delle
seduzioni voluttuose che si potesse desiderare.

Questi balletti erano sempre intermezzati da erotiche poesie che, senza
reticenza, i cavalieri dicevano innanzi a dame e damigelle. In quasi
tutti i soggetti di tali poetici componimenti—incredibile a credersi—i
cavalieri vantavano, e facevano madrigali sul merito dei loro utensili!—

Il più famoso di questi balletti fu quello dato in onore del duca di
Orleans che aveva per titolo «_Le ballet des Andouilles_.» Questa strana
mascherata, narra il signor di Soleinne, ispirata da un episodio di
Rabelais, è la più libera che si sia mai osato di rappresentare a corte;
si discute sempre sullo stesso soggetto, che si portava in guisa di
_momon_ (idolo) offerto al signore della Rigaudière, gentiluomo di
villaggio, e tutti gli stati sociali venivano ad adorare e a celebrare
il sacro mistero delle _Andouilles_».

Con Luigi XIV gli spettacoli di corte divennero più riservati. Nondimeno
vi si riscontra sempre qualche reminiscenza delle passate allegrie; e
così che nel _Balletto del [pg 74] Figlio di Bacco_ (1651) si ascolta il
duca di Mercaur e il marchese di Montglas, mascherati da nutrici,
offrirsi per l’istruzione delle signorine ed apprendere loro in salaci
versi il cammino da percorrere per diventar... nutrici.

Luigi XIV, come suo padre Luigi XIII, si può dire, che aveva completata
la sua educazione danzando simili balletti, ed è facile comprendere che
tal genere di ricreazione non era punto fatta per favorire la purezza
del cuore nel giovane re. Nondimeno Luigi XIII aveva in parte smentito
il vaticinio che si pronosticava dalla natura dei suoi primi
divertimenti, e soprattutto dalla immoralità del suo precettore
Vaquelin, che gli apprendeva la storia della cortigiana Flora. Infatti
questo re non ebbe punto amanti carnali, e non fece se non della
galanteria romanesca con le signorine della Fayette e d’Hautefort. Ma
malgrado l’esempio quasi morale che il re dava ai gentiluomini, la corte
di Francia, agli occhi della gente onesta, che la giudicava dai
balletti, dal teatro e dalla letteratura, appariva come la scuola
elegante del vizio.

La musica, il ballo, la poesia concordavano per ammollire i cuori,
esaltare i sensi, e spingere allo stesso tempo attori e spettatori,
sedotti, inebbriati, affascinati, nel labirinto della prostituzione.
Secondo l’espressione di un contemporaneo, pare che a quell’epoca la
metà del genere umano fosse interessata a sedurre ed a corrompere
l’altra metà.

Il XVIII secolo vide introdursi, negli usi della crapula, un fatto nuovo
per la Francia, cioè quello di avere una mantenuta. Il concubinato, che
aveva avuto nell’antichità e nei primi secoli del medio evo un’esistenza
riconosciuta e protetta dalla legge, era allora colpito da riprovazioni
agli occhi della morale pubblica. Non si faceva gran caso per quelli che
avevano delle amanti, per quelli che frequentavano compagnie sospette,
che passavano dall’osteria alla casa di mal affare, si perdonava tutto
ciò e ancor di più ad un figlio di buona famiglia, ricco e prodigo, che
si dava in braccia al piacere, prima di far penitenza della sua scapata
gioventù nei legami del matrimonio; ma non si sarebbe mai perdonato ad
un uomo vedovo od ammogliato, di avere un’amante fissa e di coabitare
con lei.

Dato ciò come si può spiegare questa subitanea e rapida moltiplicazione
delle giovani mantenute! Bisogna credere che questo fu una conseguenza
del timore delle malattie veneree, che incominciò dal consigliare i
corrotti a non bagnare più le loro labbra alla fonte della pubblica
prostituzione, ed in seguito a cercarsi un’amante privata. L’uomo che
manteneva una donna a tal scopo, non conviveva quasi mai con lei, ed
evitava di mostrarsi insieme in pubblico; ma nondimeno era felice a che
tutti i suoi amici ne fossero informati. La vita di tali donne da
quest’epoca cominciò con non essere più richiusa al fondo di un
quartiere solitario, e si videro apparire nelle passeggiate ed agli
spettacoli, queste etere che arrivavano fino a portare nome dei loro
protettori.

Simili donne in generale menavano vita dissolutissima, si abbandonavano
a tutti i disordini, senza tema di essere assimilate alle donne
pubbliche, giacchè la polizia le tollerava.

Molte di queste donne trovavano un marito per la dote che riuscivano ad
ammassare con mezzi poco leciti.

Un’altra categoria di donne mantenute, erano le donne maritate che,
all’insaputa dei mariti, o d’accordo con essi, traevano da un adultero
commercio tanto quanto far fronte alle ingenti spese della loro
_toilette_ ed a quelle di casa. Si segnalavano una quantità di grandi
dame, che, all’esempio delle cortigiane, mettevano un prezzo ai loro
favori, e spesso si vendevano per abiti o per gioielli.

Madama di Montbazon si era essa stessa imposta una tariffa di 500 scudi,
e da qualunque parte questa somma le venisse, ella accettava l’offerta
con tutte le conseguenze; questo prezzo corrente era talmente noto, che
in un _vaudeville_ composto in suo onore, si leggeva: «Bastano
cinquecento scudi borghesi per far alzar la sua aristocratica camicia!»

Le dame di corte si facevano pagare in ragione della loro nascita, del
grado che occupavano, e della posizione del marito. Madama di
Bassompierre che non era nè giovane, nè bella, non mancava di galanti
che ella trattava quali villani.

Tollemant parla di un signor Fabry che voleva dare 50,000 scudi per
possedere la marchesa di Brosses, ma questa dama «quantunque inclinata
alla lussuria» ebbe la probità di non accettare le offerte del giovane,
il quale l’amava con una tale frenesia, da tracannare un giorno il
contenuto del suo vaso da notte. Madama d’Espagnet, moglie di un
consigliere al Parlamento di Bordeaux, chiedeva 100 pistole.

Gallard, fratello di madama di Novion, dava 4,000 scudi all’anno alla
presidentessa della Barre.

Nella maggior parte dei casi, i mariti ingannati chiudevano gli occhi
sullo sgonnellar delle mogli, per non aver a reprimere uno scandalo che
ne provocherebbe un altro maggiore; ma più di frequente essi erano
complici della loro vergogna intascandone segretamente i profitti!

Tali esempii di immoralità nell’ambiente della magistratura, della
nobiltà e della finanza, non potevano non spingere il popolo in una via
fatale di imitazione. Si ebbero quindi anche molte donne mantenute fra
le mogli dei commercianti, i quali, occupati nei loro negozii, erano
ancor più ciechi dei gran signori in ciò che riguardava il proprio
onore.

Le mercantesse di Parigi erano tanto galanti e non meno viziose delle
grandi dame, e del pari interessate. Spesso però si riscontrava in fra
loro una squisita delicatezza di sentimenti, quando il cuore non era
stato corrotto dal libertinaggio.

Un’altra piaga dell’epoca era il servidorame dei grandi, che in pubblico
commetteva violenze, ed ingiuriava le donne oneste o disoneste che
fossero. Nulla uguagliava l’insolenza e l’audacia di questa turpissima
gente, attaccata come una lebbra alle grandi case, e vivente come
ruffiani nelle osterie e nei luoghi infami. I lacchè portavano la spada,
avevano abiti di velluto e di seta, si davano l’aria di gentiluomini ed
imitavano tutti i vizii dei loro padroni, esagerandoli.

I signori in talune circostanze per vendicarsi di una donna
l’abbandonavano ai loro servitori, i quali, sicuri dell’impunità,
commettevano sulla vittima le più atroci infamie.

I continui disordini di questi scellerati avevano contribuito non poco
alla pubblica corruzione, e alla propagazione dei mali venerei. Queste
malattie erano tanto comuni, che si potevano contrarre con la stessa
faciltà con le cameriere che con le signore; sembravano essere le
inseparabili compagne degli amori illeciti, e si attaccavano a tutti i
gradi della scala sociale.

In seguito alle infami depravazioni della corte di Luigi XIII, non è
sorprendente che gli uomini corrotti, che circondavano Luigi XIV prima
della sua maggiorità, avessero tentato di depravarne i costumi per
dominarlo, senza aver bisogno del concorso di un’amante. Tale fu, senza
dubbio, l’origine dell’avversione che il giovane re aveva concepito
contro questi infami corruttori che osarono portar su di lui una mano
impudica. Luigi XIV infatti non ebbe mai la minima inclinazione pel
vizio contro natura; se avesse seguito il suo carattere avrebbe anche
punito severamente quest’obbrobrio; ma Louvois, cui amici in maggior
parte si abbandonavano a tali dissolutezze, diceva al re, che ciò valeva
meglio pel servizio di Sua Maestà, che se essi si fossero dati alle
donne; giacchè quando bisognava andar alla guerra ed entrare in
campagna, era difficile di staccarli dalle loro amanti, mentre con altre
tendenze, erano felici di lasciare le donne ed entrare coi loro amanti
ed amici in campagna, e che in questo caso non erano nemmeno tanto
affrettati a ritornare in città.

Il duca di Vendôme viveva all’armata nella corruzione la più immonda,
con i suoi familiari ed i suoi favoriti, senza arrossire dei suoi
cattivi costumi e senza aver il pudore di nasconderli. Il gran Condè
ebbe ugualmente a subire l’influenza perniciosa dell’esempio; essendo
andato all’armata, ai tempi dei suoi amori con la signorina di Epernon
«vi contrasse altri gusti—racconta la principessa Palatina—che al
ritorno non poteva più soffrire le donne, e, diceva, per scusarsi, che
era stato malato e che aveva perduto tanto sangue da non rimanergli più
forze per dedicarsi al suo amore».

La sua amante però non si tenne paga di tali ragioni, ed informandosi,
scoperta la vera causa dell’incostanza di colui che amava, per la rabbia
e la vergogna andò a rinchiudersi fra le Carmelitane.

«Il vizio contro natura, dice la principessa Palatina, era la più grande
passione del maresciallo di Villars,» e parlando del Duca di Orleans,
fratello del re, la stessa competente scrittrice dice maliziosamente:
«questo principe faceva le finte di avere un’amante, e di esserne
innamorato, però questa donna se non avesse avuto altri amanti, non
avrebbe certo perduto la riputazione, giacchè fra di loro non deve mai
essersi passato nulla di biasimevole.»

Le dame di corte vedendosi disprezzate ed abbandonate dagli uomini,
avevano formato fra esse una lega per farne a meno. Esistono troppi
esempi scandalosi di questa depravazione feminile, la quale si era
prepagata con tanta impudicizia, che le donne le più irreprensibili ne
parlavano come di una cosa comune. La perversità aveva fatto tali
progressi fra le donne di corte, da far loro mantenere secrete
associazioni della più infame natura, che non furono mai colpite dalla
vendetta pubblica, e che sfuggivano perfino alle ricerche della polizia
particolare del re.

Le cortigiane dal canto loro, soprattutto le giovani, stabilirono pure
associazioni dello stesso genere perfino nel castello di Versailles; era
un nuovo ordine di Templari, che non aveva altro scopo se non la più
infetta corruzione.

Luigi XIV prese energiche misure per punire i colpevoli e principalmente
per distruggere tali spaventevoli società: «Le quali furono dissipate,
ma fu impossibile di strappare dallo spirito della gioventù la semenza
della corruzione che vi aveva messo salde radici.»

Le pubbliche passeggiate di Parigi erano invase, al cader della notte,
da uomini depravati che cercavano di soddisfare le loro ignobili
passioni. Tutte le vie oscure e poco frequentate divenivano il teatro
delle più turpi infamie; il Louvre, il palazzo ufficiale della regalità
assente, che siedeva a Versailles, non era nemmen’esso rispettato dai
vili libertini, che Sauval chiama i _volontarii del Louvre_. Il conte di
Pontchartrain scrive da Fontainebleau il 2 novembre 1701: «Il re è stato
informato che i cortili del Louvre servono ai più infami usi di
prostituzione e che il portiere favorisce simili disordini e lascia
aperto il passaggio e l’entrata dei cortili.»

La cronaca del tempo segnala l’epoca della pace del 1748, come l’epoca
vergognosa in cui cominciò a manifestarsi, per Luigi XV, il disprezzo
generale, che non fece che accrescersi ogni dì più. Depositando la
corazza il re parve che rinunziasse alla gloria e perfino all’amore del
suo popolo, giacchè abbandonò le redini dell’impero alla sua amante, di
cui l’odioso regno doveva continuare fino alla sua morte.

La bella Madama d’Etioles si era separata dal marito, e non ne portava
nemmeno più il nome. Il re l’aveva fatta marchesa di Pompadour.

La marchesa aveva una sostenuta vigilanza, giacchè temeva che il re non
l’abbandonasse completamente, a causa della sua schifosa infermità che
aveva già costretto il reale amante a trascurare per un certo tempio il
letto di lei. Questa infermità diè voga in Francia al seguente
epigramma:

    La marchesa è piena d’incanti,
    tutta grazia ed occhi franchi,
    le crescono i fiori d’innanti:
    ma, ahimè! son fiori bianchi!

Dagli inviti di corte ella cercava sempre di allontanare tutte quelle
dame che potessero impressionare il re per la loro bellezza, e spesso
facevale anche esiliare perchè avevano commesso il delitto di voler
piacere un po’ troppo. Divenuta sopraintendente dei piaceri del monarca,
fece reclutare bellezze nuove ed ignote, per rinnovare il serraglio che
essa governava a suo capriccio.

Tale fu l’origine del _Parc-aux-cerfs_ abisso dell’innocenza e
dell’ingenuità, che inghiottiva la folla delle vittime, le quali,
ritornando dopo nella società, vi apportavano la corruzione, l’amore
della crapula e tutti i vizii di cui si infettavano necessariamente col
commercio degli infami agenti di un simile luogo.

La marchesa morì chiedendo perdono alla sua casa e a tutte le cortigiane
delle scandalo che aveva lor dato, cosa che non impedì di gratificare la
sua tomba dell’epitaffio seguente:

    Qui giace chi fu quindici anni zitella,
    Vent’anni cortigiana e otto ruffiana.

Dopo la Pompadour venne la Dubarry che mise il colmo alle infamie. Lo
scettro di Luigi XV nelle mani di questa cortigiana divenne la clava
delle più grandi follie. Quale stravaganza in tatti di vedere questa
donna uscir nuda dal letto, e farsi calzare una pantofola dal nunzio del
Papa e l’altra dal grande elemosiniere, e che questi due prelati si
stimavano ben compensati per tal vile e ridicolo impiego, gettando un
colpo di occhio fuggitivo sui secreti incanti di una simile bellezza!

Il re aveva parecchie volte parlato con piacere della principessa di
Lamballe, la Dubarry se ne impensierì e fece parte delle sue
preoccupazioni all’abate Ferray, che, da sincero amico, le consigliò di
imitare la Pompadour, e di prestarsi, come questa defunta sultana, ai
mutevoli gusti del monarca; di fargli qualche volta da ruffiana, di
fornirgli qualche giovanetta che potesse per un certo tempo occupare il
cuore del re. E pare che ella mise in pratica la lezione dell’abate,
tanto da permetter al re quasi in sua presenza di godersi l’artista
Raucoux della Commedie-Française, che per la sua eccezionale impudicizia
era soprannominata la _Grande Lupa_.

Verso la fine del regno di Luigi XV la Dubarry fu continuamente
malmenata nelle canzoni, negli epigrammi, nelle caricature e nelle
novelle che circolavano sul suo conto alla corte ed in città.

Si scrissero su di lei molti opuscoli e biografie raccontando
dettagliatamente tutte le circostanze ed i passatempi più secreti della
favorita col suo real amante. In uno di questi scritti intitolato
_Memorie secrete di una donna pubblica, o avventure della Contessa Du
Barry, dalla culla fino al letto di onore_, sono narrate tutte le
astuzie a cui ella ricorreva per consolarsi dell’esaurimento del re col
duca d’Aiguillon ed in mancanza di questi col piccolo Zamore, col quale
aveva messo in pratica tutte le teorie dell’Aretino.

Se questi erano i costumi dell’alto, non reca meraviglia che la
corruzione avesse raggiunto nel popolo i maggiori eccessi.

La pittura di tali depravazioni si trovano più particolarmente nelle
_Nouvelles de l’Opera vestales et matrones_.

«Ogni sera al cader del giorno si vedono accorrere in folla al giardino
delle _Tuileries_ un reggimento di piccole operaie avvolte in cuffie,
delle donne che si spacciano per vedove, delle vecchie sarte con
fanciulli, le quali tutte vengono per darsi ai vecchi libertini, che ne
fanno ricerca.

Madamigella Laurencin avendo servito in questa corporazione per circa
dieci anni, finì per ottenere un impiego dal conte di Binter, che
l’aveva trovata molto destra in certi esercizii!

Non si andava neanche troppo pel sottile riguardo certi pregiudizii, e
non era molto difficile ad un uomo danaroso, il quale aveva avuto un
bastardo, di trovargli un padre legittimo; ed a questa sostituzione si
prestavano non di rado perfino dei nobili spiantati. L’oro accomodava
tutto.

«Si contano a Parigi 30,000 donne pubbliche, dice Mercier, e circa
10,000 mantenute che di anno in anno passano di mano in mano.

«La polizia cerca delle spie in questo corpo infame. I suoi agenti
mettono queste disgraziate a contribuzione, aggiungendo i loro disordini
ai disordini della classe, esercitano un impero sordidamente tirannico
su questa gente avvilita, la quale crede che non vi sono leggi per lei.
Sì, vi sono esseri aldisotto di queste donne, e questi esseri sono certi
uomini della polizia.»

Oltre delle prostitute e delle cortigiane era venuta su una nuova classe
di pervertite, le quali attiravano i giovani ricchi, fingendo di darsi
ad essi per amore e non per venalità, giacchè non accettavano danari, ma
regali e ricordi in... gioielli e brillanti.

«La rivoluzione di Termidoro è stata la vittoria della donna, hanno
detto i fratelli de Goncourt, il Terrore rappresentava una tirannia
virile, ed era nemico personale della donna, in questo senso che le
toglieva ogni influenza, e le dava solo alcuni diritti. Il Terrore
detronizzato, le donne hanno ricorso al loro esercizio feminile: hanno
fatto della rivoluzione politica una rivoluzione sentimentale. Poi, le
lagrime non ancor bene asciugate, hanno gettato la Francia verso il loro
patrono: il Piacere, e subito sono ridiventate signore e regine in
questo paese, che aveva fatto un certo digiuno di lusso, di diamanti e
di feste.»

All’epoca del Direttorio lo scopo unico della vita sembrava essere il
godimento. Le donne non si occupavano di altro se non di essere
seducenti, senza andar troppo pel sottile nelle questioni di virtù e di
castità.

La manifestazione più strepitosa del rilassamento dei costumi in tale
epoca fu l’abbigliamento.

«Non più busti—scrive Lacour—non più vesti. Una camicia ricoperta da una
tunica drappeggiata all’antica, o meglio una lunga guaina di lino, di
mussola o di velo, stretta stretta, che era la perfetta traduzione delle
forme, e poi... basta. Solo intorno al collo, sul petto, alle orecchie,
nei capelli: cammei, medaglioni e di ogni colore e di ogni grandezza, in
mano, una _ballantine_ ed un sacchetto, alla cintola un nodo con nocca;
e generalmente si faceva di tutto per simular la gravidanza.»

I giuochi di società erano tutti a base di... stimolanti, e nei balli
soprattutto la libertà dei costumi raggiunse il suo apogeo. Madama
Tallien comparve al ballo dei Frascati con una veste trasparente, avendo
due cerchi di oro in guisa di giarrettiere, anelli a tutte le dita, i
piedi nudi stretti in sandali di porpora. Si andò anche più oltre, il
costume alla _sauvage_, pei balli, era di velo chiaro, con mutande
aderenti al corpo in maglia di seta color carne. Le alte cortigiane
avevano il coraggio di andare la sera a passeggio nei giardini di
estate, portando un semplice calzone di seta rosa, sotto una camicia di
lino chiaro; esponendo a tutti gli sguardi i seni, le gambe e le cosce
strette in cerchi di diamanti. Questa classe di donne, dette più
propriamente le _meravigliose_, finì per giudicare perfino inutile la
camicia, e passeggiavano pei _Campi Elisi_, nude in una guina di velo, e
qualcuna col seno interamente scoperto.

La letteratura oscena era naturalmente in gran moda, gli spettacoli
licenziosi abbondavano, ed a tali esempii, dice Mercier, la lascivia dei
Parigini era diventata così sensibile da superare quella dei passerotti
che popolano i loro tetti; anzi i primi sono ancor più volubili e
cambiano di femina più frequente dei secondi, e la maggior parte non
hanno nemmeno la stessa delicatezza nei piaceri.

«Non vi è un sol angolo di porta, un sol angolo di muro che non sia
triplamente coperto di stampati annunzianti rimedii per la guarigione
radicale delle malattie veneree. Si distribuiscono nelle mani dei
vecchi, delle donne, delle giovanette mille annunzii di pretese
guarigioni. Nessuno arrossisce di dare o di ricevere questi stampati.»

E togliamo ancora dai _Tableaux de Paris_ di _Mercier_ quest’ultimo
meraviglioso quadro della vita libertina di quei tempi:

«Alle nove di sera il rumore ricomincia... è la sfilata dello
spettacolo. Le case sono scosse dal rullio delle vetture; ma questa
confusione è passeggiera. È l’ora, in cui tutte le prostitute, la gola
scollata, a testa alta, il viso illuminato, l’occhio ardito quanto il
braccio, malgrado la luce delle botteghe e dei pubblici fanali, vi
perseguitano nel fango con le calze di seta e le scarpine piatte. Si
dice che l’incontinenza serve a preservare la castità; che queste donne
vulgivaghe impediscono il furto; che, senza le ragazze di piacere, la
gente avrebbe meno scrupoli di sedurre e di violare giovani innocenti.
Checchè ne sia questo scandalo è passato innanzi la porta delle oneste
borghesi che hanno figlie spettatrici di tale obbrobrioso disordine.

«Alle undici, nuovo silenzio. È l’ora in cui ognun finisce di cenare. È
l’ora pure in cui i caffè sono pieni di oziosi e di viziose. Le libere
passeggiatrici non osando più di restar in istrada, per non farsi
arrestare dalla ronda che a tal ora è in giro, si rifuggiano nei caffè.

«A mezza notte e un quarto di nuovo il rumor delle carrozze, di quelli
che escono dai teatri, dai caffè, dai divertimenti, e che, non essendo
giocatori, rincasano. La città a quest’ora non appare per nulla deserta:
il modesto borghese e l’operaio che dorme diggià, è svegliato da simile
confusione, cosa che non dispiace punto alla moglie. Più di un Parigino
deve la sua nascita alla brusca commozione degli equipaggi. Il tuono è
anch’esso un gran popolatore!

«Al mattino, i libertini escono dalle case delle amanti di una notte
pallidi, disfatti, la coscienza più volta al timore che al rimorso, e
gemono tutto il giorno per l’occupazione della notte, ma il vizio è un
tiranno che li riprenderà l’indomani.»

Come si vede la corruzione aveva fatto in tutte le classi tali
progressi, che è da meravigliare se la società moderna, pervertita sin
dalla nascita dal rovesciamento di tutte le leggi, dallo scatenamento di
tutte le follie, dalla sete smodata dei godimenti e dei piaceri
sensuali, dall’amore del lusso, della ricchezza e dal desiderio del
piacere, non sia più cattiva e più depravata. Si ammigliorò, al
contrario, a misura che il governo rivenne a migliori istituzioni
sociali. Il gran riformatore fu il Primo Console.



                   III. Pratiche Viziose Contro Natura



                            (Nell’antichità)


La storia del vizio contro natura nelle sue diverse manifestazioni si
perde nella notte dei tempi, o almeno non se ne trovano indizii che per
la pederastia, ma a partire dalla Grecia antica i poeti di quei tempi
sono stati, si può dire, gli storici della concupiscenza, illuminandoci
sulle alte turpitudini dei loro concittadini. A Roma soprattutto si era
diventati maestri nell’arte dei raffinamenti lubrici.

Tra le diverse pratiche immonde bisogna menzionare in prima linea
l’azione dei _cunnilingues_ e dei _fellatores_.

I _cunnilingues_ erano quelli o quelle (giacchè questa sporcizia era
praticata da entrambi i sessi) che eccitavano i genitali femminili con
la lingua sulla clitoride.

I _fellateurs_ o _fellatrices_ succhiavano le parti virili e le tribadi
sacrificano a Venere senza il concorso dell’uomo.

Il poeta Marziale nei suoi epigrammi ci dà un quadro magnifico di questi
depravati:

«Manneius, marito con la lingua, adultero con la bocca, più sporca delle
bocche del Summaenium, di fronte al quale, vedendolo nudo innanzi alla
sua finestra a Suburra, l’ignobile prostituta chiude il suo lupanare.
Lui che ha tanta pratica delle visceri femminili, da sapervi dire se una
donna incinta ha nel ventre un maschio od una femmina; ora non può
allungare l’infetta lingua, giacchè un male indecente ha imputridito la
cloaca della sua bocca, in modo che il poveromo non sa più come fare per
essere pulito nè sporco.»

Questa mostruosa fantasia fu spinta tant’oltre presso i Greci, che, cosa
incredibile, non contenti di leccare le parti genitali delle donne allo
stato normale, ve ne erano di quelli che le ricercavano umide e sporche
sia di mestruo, sia di tutt’altra escrezione.

I Romani imitarono i Greci, Seneca s’indigna di veder nominare console
un cunnilinguo:

«Ignoravi tu dunque, quando nominasti console Mammercus Scaurus, che
egli inghiottiva a bocca aperta i mestrui delle sue serve? E se ne
nascondeva forse? E ci teneva forse ad apparire un uomo puro?»

Questa porcheria era chiamata «andare in Fenicia» perchè tale operazione
ricordava il colore rosso di questo paese. Simile atto era designato
pure con la parola Scylax (cane) perchè i cani hanno di tali abitudini
schifose.

La strana depravazione dei cunnilingui fu ancora in favore nelle età
susseguenti. Ausonio in un suo epigramma dice:

«Che padre modello quel Eunus, quando sua moglie è incinta, si affretta
a dar lezioni di lingua ai figli non ancora nati!»

Catullo nei suoi versi tratta da becchi i _cunnilingues_ ed i
_fellatores_ a causa della fetidità delle loro bocche.

Una varietà di _fellatores_ era data dai così detti _irrumateurs_, che
non succhiavano, ma semplicemente solleticavano colla lingua.

I Lesbici passavano per gl’inventori di questa impurità, ed è per tale
ragione che si trova spesso citata la parola «lesbianizzare». Gli
abitanti di Nola avevano simile riputazione; Ausonio ne parla in questi
termini:

«Aldifuori della privanza coniugale, del legittimo commercio, l’infame
lussuria ha scoperte oscene voluttà, che all’erede di Ercole consigliò
lo scioglimento di Lemno, che la toga del fecondo Africano mise in
mostra sulla scena, che una molle e corrotta capitale insegnò alle genti
di Nola. Crispa che non ha se non un corpo solo pertanto le pratica
tutte; essa masturba, succhia, presta alle impure voglie l’uno e l’altro
orifizio; ha paura di morire senza essersi corrotta in ogni parte
dell’impudico corpo.»

Il _Manuel d’erotologie de Forberg_ descrive tutte queste sozzure con
una eccessiva ricerca di dettagli; ed in esso si trova la famosa domanda
di Smepronia ad un suo amico: «Che melodia vuoi che ti suoni su questo
flauto?»

Ai giorni nostri il coito boccale è in gran voga, specie fra le classi
di condizione relativamente agiata, e fra i mariti che amano il
contrabando, giacchè, secondo loro, questa pratica presenta meno
pericolo di contagio.

Se la semenza umana potesse fecondar la terra, nel bosco di Bologna a
Parigi, sopratutto di està, che musica di vagiti si udrebbe!

È là che la sera, il libertino seduto sul banco e la felattrice
inginocchiata per terra, la Venere contro natura trionfa!

Gli antichi per sfogar le loro brame non lasciavano neppur caste le
glandole mammarie. Nei suoi dialoghi Luisa Singea, fa raccontare ad
Ottavia una scena di questo genere: «Con l’una e l’altra conca di
Venere—ella dice—mi sono coperta di onta! arrossisco nel ricordarmi che
l’interstizio dei miei seni è servito di passaggio a Venere...»

Ma non andiamo più oltre, chi volesse sapere fino a quali estreme
raffinatezze gli antichi fossero giunti per soddisfare il loro erotismo
non ha che a leggere il _Satyricon_ di Petronio.



                    IV. Vizii contro Natura Femminili



          1º Tribadi, Fellatrices, Fricatrices nell’Antichità


Le fellatrici erano pure spesso chiamate tribadi. Questa depravazione
voluttuosa era familiare alle donne di Lesbo e rapidamente si sparse per
tutta la Grecia, donde tal passione fu importata in Italia, e le matrone
romane vi si abbandonavano con furore.

Tutti i poeti erotici della Grecia sono d’accordo nel riconoscere che il
tribadismo era in grande onore a Lesbo. Luciano l’attesta: «... È una di
quelle tribadi come spesso se ne incontrano a Lesbo, che non vogliono
ricevere gli uomini, e che fanno l’ufficio di uomini con le donne».

Si supponeva che se tale vizio era inveterato nelle Lesbiche, esse vi
fossero spinte dalla loro natura stessa, per liberarsi da un
intollerabile prurito; giacchè, si diceva, che elleno avessero una
clitoride troppo prominente, la quale impediva loro di aver commercio
cogli uomini.

Oltre la celebre Saffo, di cui parla Ovidio, vi fu un’altra tribade
ancor più famosa per nome Megilla. Luciano nei suoi _Dialoghi_ ce la
mostra sotto un aspetto veramente tipico.

E vi fu pure una certa Philoenis la cui passione libertina non conosceva
limiti, ella aveva così pronunziata l’escrescenza delle parti genitali,
da andare alla ricerca delle donne vergini, ed arrivava fino a
sodomizzare i ragazzi. Marziale racconta che ella abusò di dodici
giovanette in un giorno solo!

Luciano in una violenta satira riprova le orgie delle tribadi di Roma:
«Andiamo, uomo del nuovo secolo, egli esclama, legislatore di
sconosciute voluttà, poichè tu apri una nuova via alla lubricità degli
uomini, accorda dunque alle donne un’eguale licenza; che esse si
uniscano in fra di loro, come gli uomini, che provvedute come sono da un
simulacro degli organi virili, mostruoso enigma della sterilità
feminile, una donna si corichi con un’altra donna, come un uomo con un
uomo!

«Che questa parola la quale colpisce così raramente le nostre orecchie e
che ho vergogna di pronunziare, che l’oscenità delle nostre tribadi
trionfi spudoratamente!»

A quei tempi si credeva che l’esagerazione della clitoride fosse causa
di sterilità; giacchè si raccontava di un agiato Romano il quale avendo
sorpreso sua moglie in funzioni tribadiche, con un colpo di rasoio le
aveva tagliato quella escrescenza, e che da allora la matrona divenne
feconda dopo quattro anni di sterilità.

Ed un poeta più moderno, parlando delle tribadi esclama:

«Esse operano un miracolo degno dell’enigma tebano, rendendo possibile
l’adulterio senza il concorso di un uomo.»

Leone l’Africano nella sua descrizione dell’Africa (1632) parla così
delle tribadi di Fez:

... «Ma quelli che hanno un giudizio più sano, chiamano queste donne
_Sahacat_, parola che corrisponde al latino _Fricatrices_, perchè esse
hanno l’abbominevole abitudine di godersi fra di loro. Se accade che
qualche bella donna va a visitarle, questo streghe si mettono a bruciare
di amore per essa, non meno ardentemente che gli adolescenti per le
giovanette, e sotto forma diabolica le chiedono per compenso di soffrire
che esse l’abbraccino. Ne risulta allora che ella crede di obbedire agli
ordini del diavolo, mentre non fa che soddisfare i capricci delle
streghe. Se ne trovano puranco di quelle che attratte dal godimento
provato in questi abbracci, ricercano in seguito l’accoppiamento con le
streghe, e, fingendosi ammalate, le chiamano presso di loro per eludere
la vigilanza dei mariti. Quando questi si accorgono della cosa, le
streghe dicono loro che la moglie è posseduta dal diavolo e che non
potrà liberarsene se non entrando a far parte della loro associazione.»

La parola tribade aveva pure altra volta un diverso significato, serviva
a designare le donne che, in mancanza d’un uomo, ottenevano il godimento
sia per mezzo del dito, sia introducendosi negli organi genitali un
ordigno di cuoio.

I Greci chiamavano quest’ordegno _Olisbos_, pare che le donne di Mileto
se ne servissero molto. Suidas nel suo dizionario alla parola _Olisbos_,
dice: «membro virile in cuoio, di cui usano le donne di Mileto, come
tribadi ed impudiche, le vedove se ne servono pure.»

Luisa Singea, dice: «Le donne di Mileto si fabbricano dei simulacri di
otto pollici di lunghezza e grossi in proporzione.» Aristofane ci
apprende che le donne del suo tempo se ne servivano pure, più tardi in
Italia, in Grecia ed in Asia questo strumento occupava il primo posto
nel gabinetto di _toilette_ femminile.



                       2º Le tribadi al medioevo


Abbiamo già accennato in uno dei capitoli precedenti come nel medioevo i
massimi disordini carnali si verificassero nei penitenziali, dove
abbiamo visto che gli errori antifisici delle donne erano puniti colla
stessa severità di quelli degli uomini.

Il termine di tribade si trova riportato in tutti i penitenziali, così
in quello di Angers al X secolo indicava tre anni di penitenza alle
tribadi (_mulier cum altera fornicans_).

Si è pure visto come più tardi lo squadrone volante della regina
Caterina de’ Medici, non fosse composto da altro se non da damigelle che
si abbandonavano a tutti i sollazzi, non escluso quello del tribadismo.
Brantôme nelle sue _Dame galanti_ l’illustra a meraviglia.

Sauval parla di talune lesbiche, le quali si crescevano le donnole per
farsi conoscere «tanto che gli antichi si servivano di queste bestiuole
come di lettere jeroglifiche per indicare le tribadi.»

E tanto era il gusto che questo donne provavano a far l’amore in fra
loro da non volersi maritare, nè dal volere che le loro amiche si
maritassero.

Anche Brantôme fa menzione degli «istrumenti in forma di priapi, che si
è voluto chiamare _Godemichys_ parola formata dal latino _Gaude mihi_.»

Ai tempi di Luigi XVI esisteva un vero collegio di tribadi, e si davano
il nome di Vestali di Venere. Riunioni particolari si tenevano in
appositi locali, le associate erano in gran numero e tutte di alto
censo. Esistevano perfino statuti, sotto la garenzia dei anali si
operavano le nuove ammissioni; l’affiliazione contava tre categorie: le
promotrici, le postulanti, le iniziate.

Prima che la postulante fosse ammessa ai segreti dell’ordine, doveva
subire una prova per tre giorni di seguito. Rinchiusa in una cella
tappezzata d’immagini lubriche, virilità maschili ritte e scene di
accoppiamento, doveva alimentare il sacro fuoco. Questo fuoco, composto
di materie speciali, aveva il carattere particolare che se vi si metteva
troppo o troppo poco materiale si spegneva, e ciò per provare che la
postulante non si era distratta nella contemplazione degli organi e
delle pose lascive che la circondavano. Se il fuoco si spegneva, voleva
dire che ella aveva ancora qualche desiderio pel maschio, e perciò non
poteva essere ammessa.

L’ammissione la faceva passare nella categoria delle iniziate. Solo
questo possiamo dire, gli altri articoli dello statuto appartengono ai
trattati di pornografia, e noi passiamo a descrivere la tribade moderna.



                         3º Le Tribadi moderne


Il dottor Chevalier si esprime così: «La donna è portata ad aggrandire
il dominio dell’amore, per soddisfare le naturali voluttà. Il disgusto è
il castigo dell’eccesso; sempre assetata di nuovo, sempre alla ricerca
dell’ignoto nel campo infinito del piacere, ella vuol gustare tutte le
ebbrezze, conoscere tutte le specie di baci, cantar tutta la lira di
amore, e va, va lontano, più lontano ancora fino all’illecito. Notate
però che spesso il solo colpevole è l’uomo. È lui che sveglia nella
donna la curiosità delle sensazioni ignorate, ingannandola nella sua
aspettativa con la brutalità o la propria perversa impotenza, non
servendosi di lei che come un istrumento di piacere, iniziandola ai
misteri dell’amore unilaterale, quando non arriva perfino a condurre,
dopo libazioni, la sua compagna di un’ora, la concubina, o la propria
legittima sposa in una casa speciale per offrirle lo spettacolo di un
lavoro, pel quale un largo tappetto di velluto nero è steso sul
pavimento, o per sottomettere lei stessa al saffismo. D’allora la caduta
è irrimediabile; la donna piglia in orrore l’uomo e l’amore e va ad
ingrossare il battaglione delle lesbiche. Ed ecco come molte volte
avviene che un marito non possa obbligare la moglie ad un cambiamento di
residenza; un altro condurre la sua a prestarsi ai doveri coniugali, e
un altro non poter nemmeno riuscire a penetrar nel letto di lei.»

Che il timore della gravidanza fuori del matrimonio, e quello della
maternità nello stato matrimoniale, spingano la donna al vizio, è un
fatto provato e non dei meno frequenti. Se per l’uomo il celibato non è
che una parola, per la donna non è la stessa cosa: la paura di divenir
madre ne fa una crudele realtà. Combustione sensuale senza oggetto,
disoccupazione del cuore, tale è il suo destino, ora è bene si sappia
che il non essere amato deprava. Ed ecco cosa accade, l’abbandonata
cercherà nel suo sesso l’_anima gemella_. In mancanza di marito avrà
un’amante, e la tranquillità dal punto di vista della gravidanza.

Ciò esposto, vediamo un po’ quali sono le pratiche dell’amore lesbico.

All’infuori delle pratiche generali, quali baci, introduzione della
lingua nella bocca, carezze, palpeggiamenti diversi, l’amor lesbico ha
tre modi principali di esplicazione.

Il tribadismo, il clitorismo ed il saffismo.

Il tribadismo è il processo nel quale l’accoppiamento è simulato dal
semplice contatto (vulva contro vulva) con accompagnamento di strofinio
degli organi genitali esterni.

Il clitorismo è la complicazione di questo processo, introducendo in più
nella vulva la clitoride smisuratamente lunga e facente funzioni da
membro virile.

Il saffismo o coito boccale è il processo più semplice e più comune, e
le donne che vi si abbandonano sono in francese denominate _gougnottes_.

Vi sono donne i cui desiderii si portano alternativamente sul maschio e
sulla femmina.

Accade spesso che una donna, il cui sentimento amoroso, non si svegliava
se non pel proprio sesso, incontri un giorno un uomo verso il quale si
sentirà attratta, ella potrà amarlo e sposarlo. Nondimeno l’amore per
l’uomo della donna le cui inclinazioni sono pel tribadismo, sarà un
episodio passaggiero della sua vita, ella si vedrà dopo un certo tempo
novamente portata verso il proprio sesso. (Moll).

Il coito normale non basta alla soddisfazione dei bisogni sessuali delle
tribadi, ve ne sono molte che si fanno leccare dal marito per ottenere
il godimento. Il saffismo del marito è sufficiente molte volte, ma
spesso però l’ufficio dell’uomo non può procurare alla tribade la
sensazione voluttuosa che ella risente dallo stesso atto praticato dalla
donna.

Il dottor Moll fa la seguente osservazione: «Quando due donne vivono
insieme, come accade di sovente, l’una di esse soltanto è una
prostituta, l’altra in generale resta presso la sua amica sotto le
apparenze di cameriera o di coinquilina. Nei rapporti delle donne in fra
di loro, la parte attiva e la parte passiva sono spesso bene distinte, è
perciò che esse si chiamano l’una _padre_ e l’altra _madre_. Nel
matrimonio legittimo si accorda che l’uomo può permettersi qualche
strappo alla fedeltà coniugale, mentre la donna deve conservarsi
integerrima; così pure nei legami fra due donne, solo il _padre_, cioè a
dire quella che rappresenta la parte attiva, ha il diritto di avere
rapporti con l’uomo.

«Tali legami fra donne si constatano in diverse classi; particolarmente
fra le attrici e le kellerine di caffè. Posso inoltre certificare che vi
sono pure fra le maritate donne affette da inversioni sessuali, e che,
quando l’occasione si presenta loro, non esitano a soddisfare i proprii
pervertiti istinti. Ma è soprattutto fra le donne pubbliche, che le
tribadi abbondano; so da fonte sicura che il 25 % delle prostitute di
Berlino hanno relazioni sessuali con altre donne.»

Il dottor Martineau, parlando appunto di tali legami fra le ragazze che
servono nelle birrerie, per dimostrare quanto si amino in fra di loro,
dice che trovandosi a corto di danaro «preferiscono pegnorarsi abiti e
gioielli, anzichè farsi infedeltà cogli uomini.»

In quasi tutti i paesi del mondo le case di tolleranza sono piene di
donne appassionate pel delizioso piacere di Lesbo. Ciò si spiega
facilmente per la coabitazione di esseri dello stesso sesso. Dieci,
venti, trenta donne d’una immoralità assoluta, riunite allo scopo di
sfruttare i piaceri venerei, sotto lo stesso tetto, alla stessa tavola,
coricantesi quasi sempre due a due, talvolta tre, nella stessa camera,
spesso nello stesso letto, non possono che fatalmente cadere nella
pratica saffica.

Molte di esse in sulle prime resistono alle sollecitazioni, di cui sono
l’oggetto dalla parte delle loro camerate già destre, e manifestano il
disgusto che tale vizio ispira loro, ma poi poco a poco si
familiarizzano, tentennano, infine cedono; molte si danno per la prima
volta nel dormiveglia dell’ebbrezza, ed in ciò, come in tutto, è il
primo passo quello che decide.

La pazzia saffica è stata spinta tant’oltre nelle case di tolleranza che
anni fa si constatava che quasi tutte le prostitute rinchiuse a
_Saint-Lazare_, prigione femminile di Parigi, portavano sul corpo inciso
il nome di un’altra donna. Pare però che da qualche anno a questa parte
simil genere di tatuaggio sia stato abbandonato.

Il saffismo rappresenta una parte importante dei lucri delle tenitrici
di case infami nelle principali città del mondo in generale e a Parigi
in particolare. Giacchè esse offrono spesso alla curiosità dei clienti
delle pantomime lesbiche con viventi quadri plastici, e le donne che
fanno da attrici debbono essere addestrate in tutti gli esercizii
saffici.

Certe case di tolleranza parigine e londinesi sono conosciute come
centri specialmente viziosi, dove le tribadi mondane e _demi-mondaines_,
le tribadi abituali, quelle occasionali e le intermittenti, convengono
allo stesso modo che i clienti maschi, e, come questi, pagano la loro
entrata, i cui prezzi variano fra cinque, dieci e venti franchi.

In queste case dove prima il saffismo dell’uomo per la donna era
praticato su vasta scala, ora è quasi completamente abbandonato. Le
donne vogliono darsi esclusivamente ad altre donne, spesso in collettive
orgie lesbiche.

Un fatto degno di nota è che le donne delle case di tolleranza tanto
portate al saffismo fra di loro, mostrano una certa ripugnanza a
praticarlo con donne che non conoscono. È perciò che in certe grandi
case le tenitrici hanno cura di prevenire anticipatamente le ragazze che
vogliono _lavorare_ presso di loro che debbono prestarsi alle richieste
di uomini e donne indifferentemente.

Questa repulsione trova la sua spiega nel fatto che non sempre le
clienti femminili sono giovani, qualche volta se ne hanno da cinquanta a
settantanni. E queste vecchie si presentano a due a tre insieme, coperto
il viso da una maschera, o da un velo impenetrabile per non essere
riconosciute, e pagano caro i loro capricci, spesso fino a cento lire.

Tutta una categoria di prostitute libere sfruttano i vizii delle donne,
e pescano sfrontatamente nelle strade, ai balli, ai teatri, alle corse,
alle esposizioni le loro clienti.

Il saffismo si esercita allora a domicilio, e in camere di passaggio, in
appartamenti privati, in certe botteghe di mercerie, di guantaie, di
mode, di profumerie, dove possono facilmente convenire le tribadi per
vizio e quelle per mestiere.

A Parigi—città speciale in simil genere di pervertimenti—le tribadi
hanno i loro _restaurants_ particolari, le birrerie che servono quali
luoghi di convegno; esse sono facilmente riconoscibili, vanno sempre due
a due, si vestono allo stesso modo, non si lasciano mai, tanto che le
chiamano _petites soeurs_, sono di una gelosia estrema, e si sacrificano
tutto l’una per l’altra. Non è difficile di trovare famiglie in tre, in
cui il marito rappresenta una quantità molto trascurabile. Più di una
tribade ha cavalli e servi che deve a qualche signora del gran mondo!

La sera verso il tardi nelle birrerie e nei caffè concerti si vedono
girare ragazzine dai dieci ai quindici anni per vendere fiori, ma non
offrono mai i loro mazzettini agli uomini; esse sono semplicemente
agenti della prostituzione saffica, in cerca di clienti femminili.

Le lisbiche di professione non si nascondono, anzi vanno sempre in
acconciature quasi maschili, coi capelli corti e cappello da uomo senza
ornamenti, col fiore all’occhiello, l’andatura da giovanotto, pallide,
corrette ed ardite, serene d’impudore, ecco la fisonomia strana,
enigmatica e sconcertante che tradisce la tribade avverata.

Oltre che nelle prigioni e nelle case di tolleranza è particolarmente
negli ospedali speciali, nei così detti sifilicomii, che si formano i
legami tribadici. Ma nelle scuole soprattutto questo vizio si sviluppa.
Le ragazzine sono generalmente espansive, piene di abbandono e per un
niente si prodigano carezze e baci. Quante volte simili relazioni di
collegio, che si giudicavano innocenti, si son viste continuare e
rinsaldarsi coll’andar degli anni, e che più di un pretende alla mano di
queste giovanette, è stato rifiutato, senza che mai nè lui nè i genitori
delle ragazze, hanno potuto indovinarne la causa.

Parecchi autori credono che siasi ad attribuire a questo vizio il
contrasto che regna continuamente in talune famiglie. Ciò è verosimile
stantechè esistono donne maritate, le quali all’insaputa del marito,
intrattengono relazioni con tribadi.

A tal proposito il dottor Dubonnet nel 1877 pubblicò un caso veramente
strano. Si tratta di due amiche, le quali avevano fra di loro rapporti
sessuali. Una di esse si maritò, e dopo il matrimonio riprese il legame
con l’amica la quale divenne incinta!

Bisogna ammettere che la donna maritata aveva, passando dalle braccia
del marito in quelle dell’amica, trasportato sulle parti genitali di
quest’ultima qualche goccia di sperma!

Ecco, per terminare, un esempio che mostra le predisposizioni al
tribadismo: Si tratta di una donna trentenne. Fu deflorata a 15 anni da
un giovane che non rivide mai più e che produsse su di lei
un’impressione sgradevole. Il ricordo dell’atto sessuale le riusciva
penoso. Più tardi fece conoscenza con un altro uomo che le piacque e col
quale ebbe rapporti sessuali, trovando questa volta nell’atto genetico
una voluttà assoluta. Verso il diciottesimo anno, dopo aver avuto
relazioni con diversi uomini, s’imbatte con una giovanetta che
l’abbracciò, e le mise le mani sul seno, quest’ultimo palpeggiamento le
procurò una vivissima sensazione di godimento.

Poco tempo dopo la sua amica le propose di dormire con lei, e le praticò
il saffismo. Le parti furono in seguito invertite, ed esse continuarono
a vivere insieme funzionando alternativamente da attive e passive. A
partire da tal epoca, questa donna non trovò più alcun piacere con gli
uomini. Arrivò perfino a farsi _saffizzare_ da uomini, senza cavarne il
minimo godimento.

Il dottore Eram dice che il tribadismo è comunissimo in Oriente: «Per
rendersi conto fino a quali eccessi tale pratica può essere spinta nelle
donne orientali, non si ha che a pensare alla sedentanea vita che
menano: mancanza assoluta di qualunque esercizio, all’ozio, alla noia e
soprattutto alla fiducia delle madri che non si preoccupano, nè hanno
alcuna sorveglianza per ciò che fanno le loro figlie in queste lunghe
ore di solitudine».

Tegg, secondo Mantegazza, cita parecchi matrimonii? fra due donne. Il 5
luglio 1777, comparve a Londra una donna che si vestiva da uomo e che si
era già unita in legittime nozze con tre donne. Ella fu esposta alla
pubblica gogna.

Nel 1773 un’altra donna travestita da uomo, fece la corte ad una
giovanetta per ottenerne la mano, ma senza successo. Il caso più
straordinario è quello di due donne che vissero insieme 36 anni. Quella
che funzionava da donna non svelò il segreto che al letto di morte.

Il celebre processo del preteso conte Sandor, che non era altri se non
la contessa Sarolta, la quale riuscì, sotto spoglie maschili, a sposare
una ricca signora nel 1889, viene anch’esso ad accrescere la casistica
medica delle inversioni sessuali. Tale processo che è di un interesse
eccezionale è riportato in tutti i suoi dettagli nel volume _Inversioni
Sessuali_ del dottor Pietro Fabiani, nel quale potranno, quelli che lo
desiderassero, trovare più ampie relazioni scientifiche su questa branca
delle _Psicopatie Sessuali_.¹

   ¹ _Dott. Pietro Fabiani_ DELLE INVERSIONI SESSUALI vendibile al
     prezzo di lire una presso la _Società Editrice Partenopea_. 16,
     Conservazione Grani, Napoli.



                         4º Sodomia nella donna


La sodomia nella donna, dice il dottor Martineau, non si presenta nelle
stesse condizioni, nè nelle stesse circostanze che nell’uomo. Mentre in
quest’ultimo la pederastia possiede un’organizzazione speciale,
perfettamente regolata, le sue abitudini di pigrizia, di furto, di
ubbriachezza, di delitto, il suo abito esterno, rivelantesi nel modo di
vestirsi, di coprirsi di oggetti, di gioielli appartenenti
ordinariamente a donne, mentre nel sesso mascolino, questa
organizzazione è destinata soprattutto a favorire l’industria colpevole,
che a Parigi vien chiamata _chantage_, avente per iscopo di speculare
sulle passioni degli individui, di cui il senso morale è pervertito;
nella donna invece le circostanze nelle quali si produce la sodomia sono
ben differenti.

Nella donna la sodomia non è un affare di scandalo, e soprattutto non è
abitualmente il preludio del furto e del delitto.

La si constata specialmente nella donne maritate, nelle giovani, e
perfino in quelle nelle quali le abitudini sociali, la professione
allontanano qualunque idea di queste abitudini contro natura.

La sodomia si osserva nella donna maritata, sia che ella ignori
l’abiezione dell’atto a cui il marito la chiama, sia che ella subisca un
atto imposto con la violenza, con la brutalità, sia infine che ella vi
si sottometta volontariamente per tema che il marito non vada a chiedere
alla prostituzione mascolina o femminile la soddisfazione di un appetito
genetico che lo domina.

Tardieu ha detto: «È cosa singolare che nei rapporti coniugali si
produce spesso la sodomia. Il coito anale rimpiazza il coito vaginale
che talvolta non è stato mai messo in pratica. Spesso avviene che pochi
giorni dopo il matrimonio gli uomini abituati a simili depravazioni,
cominciano ad imporle alle loro mogli. Queste, nella loro innocenza,
nella loro ignoranza, vi si sottomettono, ma più tardi e pel dolore
fisico o perchè qualche amica o la madre le avverte, si rifiutano con
più o meno ostinazione ad atti che da allora in poi sono soddisfatti con
la violenza dal marito.»

Vi sono speciali circostanze, aggiunge Martineau, nelle quali si
incontra la sodomia, e queste debbono ricercarsi nei costumi, nelle
abitudini delle donne di certi paesi, di talune contrade dell’Europa,
dell’Asia o dell’Africa. Le giovani di questi paesi preferiscono
abbandonarsi al coito anale anzichè a quello vaginale. E ciò perchè la
vergogna di un tale atto non le colpisce tanto quanto se fosse
riconosciuto che esse hanno perduto, prima del matrimonio, il carattere
ed il segno della verginità.

La sodomia si osserva a tutte le età della donna, dagli otto fino ed
oltre i cinquanta anni. Il dottor Martineau, sfogliando le numerose
osservazioni raccolte nel suo servizio, ha trovato che è più frequente
dai sedici ai venticinque anni.

Si constata ancora la sodomia presso le donne pubbliche e nelle
prostitute clandestine; ma per queste il coito anale è considerato, così
come il coito vaginale, quello saffico e tutte le altre pratiche
viziose, quale un mezzo di lucro, per aumentare ed accrescere il
salario, soddisfacendo i gusti depravati degli uomini che, temendo le
compromissioni della pederastia e conseguentemente lo scandalo, si
rivolgono alla prostituzione feminile.

Circa le donne poi che preferiscono il coito anale a quello vaginale,
perchè solo così possono soddisfare i loro istinti pervertiti, il
Mantegazza ha tentato di spiegare questa inversione in un modo ben
singolare ed ingegnoso, come accenneremo nel capitolo della Pederastia
maschile.



                                   ——



                        V. Palpeggiamenti Osceni



      Attentati al pudore—Masturbazione—Perversità—Flagellazione.


La donna è spesso più viziosa dell’uomo, specialmente in fatto di
toccamenti osceni su ragazzi.

Più di quello che non si è tentati di credere, si trovano negli annali
giudiziarii questi casi mostruosi, i quali si potrebbero qualificare per
stupri a rovescio, cioé a dire introduzione del pene di fanciulli
condotto dalla mano della donna nelle proprie parti genitali.

Il dottor Casper cita il fatto di un’istitutrice di apparenza casta e
modesta che si portava spesso in letto un ragazzino di sei anni e se lo
stringeva contro i seni, lo strofinava sulle sue parti genitali, tanto
che gli comunicò la blenorragia di cui lei era infetta. Lo stesso autore
parla di una madre che abusava del proprio figlio di 9 anni.

La corte di assise della Senna nel 1842 condannò una giovane accusata di
aver violato due ragazzi di 11 a 13 anni.

Un tipo di lubricità straordinaria è quello di una madre citata da
Tardieu, la quale deflorò sua figlia di 12 anni, introducendole le dita,
parecchie volte al giorno e per parecchi anni, negli organi sessuali.

Casper racconta pure di una madre accusata di aver introdotto,
brutalmente nell’orifizio genitale della figlia di dieci anni, prima un
dito, poi due, poi quattro ed infine una pietra ovale, per rendere,
diceva lei, tale parte atta al coito.

Si sono viste ancora ignobili nutrici eccitare i genitali dei bambini
confidati loro, sia per amore di lubricità, sia per non farli piangere.
A tal proposito si cita il caso di un bambino che pigliava il latte da
una robusta nutrice e che invece di fortificarsi, deperiva senza causa
apparente, quando un giorno fu sorpresa questa disgraziata in estasi
venerea, col bambino in fra le gambe, succhiante un capezzolo, che non
era quello del seno....!

Gli uomini come le donne si abbandonano ad atti osceni sui bambini, e
più spesso su quelli di sesso femminile, introducendo loro fra le cosce,
sia per davanti che per di dietro, i genitali.

Lacassagne riporta il caso di una ragazzina di 12 anni, che fu in questo
modo contaminata da un uomo; e di un’altra ragazzina a cui un mostro
aveva praticato il saffismo, corrompendosi allo stesso tempo nella bocca
di lei!

Schaunestein ha osservato un caso di attentato al pudore sopra un
bambino di otto mesi. Infine la statistica dal 1874 al 1883 riporta che
si sono avute 95 donne incolpate di attentati al pudore su fanciulli, i
quali non avevano ancor raggiunto il loro quindicesimo anno e 10
accusate dello stesso reato su adulti.

Il dottor Kocher d’Alger ha paragonato i procedimenti del coito dei
popoli primitivi con quelli adoperati dagli individui nei casi di
attentato a pudore sulle ragazzine.

I casi di vizii innati, se ci possiamo esprimere così, non sono tanto
rari all’epoca moderna, eccone un esempio del dottor Legrand du Saule:

«Una giovane, appartenente ad onesta famiglia, si sentì spinta, ma seppe
per un certo tempo reprimere i suoi desiderii voluttuosi, che finì in
ultimo col soddisfare ricorrendo all’onanismo. In seguito le sue
conversazioni molto libere, manifestarono le disposizioni che un resto
di pudore teneva ancora nascoste, ed infine alcuni gesti provocatori e
discorsi addirittura lascivi, la condussero ad eccessi di disordini.
Fuggì dalla casa paterna e per le sregolatezze che commise fu iscritta
nei registri della polizia. Discesa ai più bassi scalini dell’abiezione,
poteva appena colla sua infame ed attiva industria, temperare il fuoco
della lubricità, che la divorava. E tutto ciò senza alcun disordine
apparente dell’intelligenza, senza allucinazione, senza pazzia, ma senza
che alcun freno morale avesse potuto metter un argine a simili
turpitudini.»

Ciò non può destar tanta meraviglia, quando si pensi a tutte le altre
classi di persone che pur occupando cariche elevate in società, per
arrivare alle quali hanno dovuto dar prove di sano intendimento e non
comune coltura, ma non pertanto nel campo delle passioni sessuali fanno
trasecolar per le loro follie.

Ve ne ha di quelli che non possono sacrificare a Venere, sie non
raccogliendo colla bocca l’orina, o le materie fecali, oppure leccando
le regioni del corpo della donna coperte di sudore, come le ascelle, i
piedi o semplicemente al sentir l’odore degli escrementi.

Ve ne ha di quelli ancora, dice il dottor Moll, che trovano la
soddisfazione sessuale, non nell’atto del coito, ma vedendolo solo
praticare da un altro.

Ed altri che debbono ricorrere alla flagellazione, come abbiamo visto
nei capitoli precedenti, e farsi punzecchiare da spilli. Tale anomalia
presenta due casi. La flagellazione passiva può, data l’irritazione
meccanica dei nervi, produrre erezioni riflesse.

I libertini indeboliti hanno ricorso a questo mezzo per stimolare i loro
sensi addormentati e ciò è più una perversità che una perversione.
Mentre la perversione consiste a ricercare la sottomissione della donna
che costituisce il punto più importante.

Casi di perversità inaudita ci danno quelli che abusano dei cadaveri, e
quelli che coiscono o sodomizzano le bestie.

La bestialità ha spesso per causa una moralità discesa ad un livello
bassissimo, un forte stimolo sessuale, che non conosce ostacoli per
soddisfarsi. Essa non è un fatto raro nelle stalle delle vacche e nelle
scuderie di cavalli, nè sono risparmiate le capre, i polli, i cani; ai
soli rapporti con questi ultimi si limitano le donne.

Un esempio mostruoso di pervertimento fisico e morale è il caso
riportato da Marchka, di una donna che a Parigi, fra una certa classe di
gente, contro un’entrata pagata, si mostrava, facendosi coprire da un
grosso _bouledogue_ addestrato a simile funzione.

Questi numerosi esempii provano che l’umanità è più corrotta di quanto
non si creda; e chi ci tenesse ad avere una più ampia cognizione di
tutte le varietà di pervertimenti che la infestano, non ha che a leggere
il volume del Dottor P. Fabiani, _Pervertimenti Sessuali_.²

   ² DOTTOR P. FABIANI = PERVERTIMENTI SESSUALI = Lira Una = Napoli —
     _Società Editrice Partenopea_ = Conservazione dei Grani, 16.

Completeremo questo capitolo dei toccamenti impudichi con una disamina
della masturbazione.

La masturbazione è cosa tanto spontanea e naturale nell’uomo e nella
donna, i quali non hanno a disposizione il sesso opposto, che è dovuta
esistere in tutti i tempi ed in tutti i luoghi. Ma è da notarsi che tal
vizio è più noto nei popoli più civili; ciò deriva dal fatto che presso
questi una quantità di ragioni di ordine morale rendono più difficile
l’avvicinamento dei sessi. In fatti, nei paesi selvaggi dove si va nudi
e l’amore è libero, la masturbazione è del tutto sconosciuta.

Una causa di questo vizio nell’uomo vivente in società disciplinate, è
la secrezione spermatica continua, che chiama, quando non trova
sufficienti mezzi naturali di evacuazione, la mano a venirle in aiuto.
Le frequenti e vigorose erezioni della pubertà vi concorrono pure.

Il piacere solitario si avvicina all’accoppiamento quando chiede un
_soccorso_; l’uomo masturba l’uomo e la donna la donna. Nell’uomo non vi
sono quasi mai complicazioni, ma nella donna arriva a tali raffinatezze,
che questo vizio diventa la sorgente di manovre indecentissime.

Nel fanciullo l’atto è accompagnato da tal godimento, che egli cerca
incoscientemente di riprodurlo quanto più può. Verso il decimo e il
quindicesimo anno la masturbazione è più frequente. Il fanciullo
comincia a conoscere la differenza fra i due sessi, prova sentimenti
indefinibili, e trova allora un compagno più avanzato che lo istruisce.
D’allora la masturbazione resta un’abitudine per un gran numero di
adulti, ai quali nulla sarebbe più difficile che la soddisfazione
normale del godimento sessuale.

Il dottor Lallemand così analizza questo stato di cose:

«Il fatto della sessualità a tale periodo dell’adolescenza è un mistero
che preoccupa tutti i fanciulli e la cui soluzione li tormenta sempre.
Li si vede continuamente sbirciare le serve, le amiche di casa, tutto
ciò che porta una veste. Ordinariamente si ride di queste puerilità, ma
se vi si ponesse mente, si riconoscerebbe da segni non equivoci che
l’istinto genitale si risveglia. Si vedono ragazzi inchinarsi a guardare
le gambe delle donne che lavorano la terra; avvicinarsi ad una scala su
cui una donna è salita; restare in contemplazione sotto un balcone per
vedere una gamba che si avanza; entrare furtivamente in una stanza per
assistere alla _toilette_ di una sorella, oppure spiarla mentre essa
dorme. Non sanno ciò che cercano, ma un impulso secreto li spinge con
perseveranza, sveglia e guida la loro intelligenza; finiscono per
scoprire quel che desiderano e vi perveranno tanto più facilmente quanto
più si sta in guardia. Le loro idee sono vaghe, ma tutte le sensazioni
che vi si collegano sono vivissime e lasciano, nella loro immaginazione,
un’impressione profonda, incancellabile, di cui il ricordo si conserva
ancora lucido nell’età matura e fino alla vecchiaia.»

Oltre le già esposte la masturbazione può avere un mondo di cause, che
sfuggono all’osservazione del più accorto osservatore.

Generalmente la masturbazione solitaria è manuale; però negli adulti ed
in tutti quelli che hanno qualche nozione dei rapporti intersessuali, in
tutti i libertini stanchi ma ingegnosi, si esplica in mille varietà.

La masturbazione in comune è frequentissima nei collegi e nei seminarii,
e talvolta nelle prigioni; in generale l’atto è reciproco. Quella
personale vien spesso praticata dagli amanti, e perfino dagli sposi per
terminare l’atto sessuale cominciato da un coito incompleto. Vi sono
anche uomini che per sfuggire al pericolo delle malattie veneree
chiedono tale servizio alle prostitute, e vecchi ripugnanti che non
potendo in altro modo soddisfarsi, pagano i ragazzi per farsi
masturbare.

I giovanotti viziosi si abbandonano ad un similacro di coito,
introducendo la verga in un corpo qualunque. Vi sono quelli che si
servono di materassi, guanciali, nei quali praticano un buco, altri sono
giunti perfino ad usare cavità naturali che si vedono in certi alberi. I
garzoni beccai si pollulano nei polmoni degli animali macellati ancora
caldi, perforandoli per tale uso.

Molti per eccitarsi all’onanismo si fanno stropicciare i testicoli, o
solleticare il retto, le gambe con carezze lascive e perfino con
leccamenti feminili o infantili.

Altri praticano la sodomia artificiale per giungere a masturbarsi, la
quale consiste nell’introdursi le dita, priapi artificiali o naturali o
tutt’altri oggetti nell’ano.

Certi masturbatori si servono di una pallina di avorio armata di una
stelo di acciaio, di cui l’estremità resta, durante l’uso, fuori del
retto; i movimenti bruschi che s’imprimono allo stelo metallico,
generano una serie di vibrazioni, che si comunicano alla pallina
penetrata fino alla prostata e determinano uno scuotimento favorevole
all’eretismo genitale.

Gli esempii non sono rari di individui che sono obbligati di ricorrere
al chirurgo per l’estrazione di corpi stranieri che si sono introdotti
nel retto, quali: pezzi di ferro, bicchieri, bottiglie e vasi di pomate
conici, piante ecc.

Un religioso citato da Nolet si era introdotto, diceva lui, per guarirsi
dalla colica, una fiola di acqua della regina di Ungheria.

«Una depravazione morale che risulta dall’onanismo, fa che lo spirito
abituato a cercare il piacere in un cerchio di idee, in una serie tutta
particolare di sensazioni, non può più trovarne altrove. I godimenti di
tal vizio sono i soli che il masturbatore può risentire. L’unione dei
sessi non ha più alcun’attrazione per lui, non vi si abbandona—quando
pure lo fa—che con ripugnanza, provando un piacere molto inferiore a
quello delle sue pratiche solitarie. Il senso genitale e quello della
procreazione sussistono; soltanto i gusti depravati hanno preso il posto
dei gusti legittimi.»

La masturbazione feminile consiste nella frizione dell’organo
clitorideo; la quale risulta da manovre della donna impiegate su sè
stessa o da una persona straniera.

Essa si produce col dito, col pene o con la lingua. In talune
circostanze simile specie di masturbazione può avvenire per mezzo del
fregamento delle coscie, sia che la donna stia seduta, sia che si trovi
in una posizione verticale; e si compie con un movimento particolare del
bacino, con un dondoleggiamento delle anche. Questa varietà si riscontra
soprattutto nelle donne sottomessa durante una gran parte del giorno ad
assiduo lavoro. Tal mezzo è anche messo in pratica da donne occupate a
cucire a macchina e da quelle dedite all’equitazione.

La casistica medica ha raccolto numerosi esempii di tali depravazioni.

«L’uso della macchina da cucire, dice il dottor Pouillet, è non soltanto
una causa, ma un mezzo di masturbazione. Durante una visita che feci ad
una fabbrica di abiti militari, ecco la scena di cui fui testimone: In
mezzo al rumore uniforme di trenta macchine da cucire, mi accorsi di un
tratto che uno di questi apparecchi funzionava con maggior velocità
degli altri; guardai la persona che vi lavorava: era una brunetta di 18
a 20 anni. Mentre spingeva automaticamente il pantalone che
confezionava, la sua faccia si animava, la bocca le si schiudeva, le
mani si dilatavano ed il va e vieni dei piedi trascinava le pedali in un
movimento sempre più vertiginoso. Dopo poco vidi gli occhi di lei
illanguidìrsi, le palpebre abbassarsi, la faccia impallidire ed il capo
le si arrovesciava all’indietro; un grido soffocato, seguíto da un
sospiro, si perde’ nel rumore del lavoratorio. La giovanetta restò per
qualche secondo in estasi, poi cacciò il fazzoletto, si asciugò le
tempie imperlate di sudore, volse in giro uno sguardo timido, sospetto,
vergognoso e riprese il lavoro.»

Spesso sono vecchi impotenti e viziosi od uomini corrotti che si
abbandonano a tali indecenti manovre digitali e linguali su povere
ragazzine che non ne capiscon nulla, ma che se ne ricordano poi più
tardi.

Spesso sono, come si vede abitualmente nei collegi femminili e negli
_ateliers_ da lavoro, compagne che si aiutano reciprocamente in tali
illecite pratiche.

Spesso la donna per tema della gravidanza chiede all’amante od al marito
di essere in tal modo corrotta, prestandosi ella stessa, per
compensarlo, ad altri atti antinaturali.

Torturate dai desiderii acuti, consecutivi ad un’abitudine inveterata di
godimenti genetici, certe donne vanno ancor più lontano e per
sollecitare od accendere un eretismo troppo lento a venire, ma
necessario alla consumazione dell’atto erotico, si abbandonano, così
come abbiam detto per la masturbazione mascolina, a toccamenti sull’ano,
o all’introduzione in questo di corpi stranieri, che spesso sfuggon loro
di mano e necessitano, per l’estrazione, l’intervento del chirurgo?

Ancora più pericolosi sono i corpi stranieri che certe donne per
masturbarsi si introducono nella vagina. Dai trattati medici speciali si
rileva che hanno avuto gravi conseguenze per le pazienti le estrazioni
di simili corpi: pezzi di astucci, spilli, aghi, fili di paglia, legumi,
candele, pezzi di legno, flacconi di odore, sugheri di cristallo, o di
legno ecc.

Il dottor Janssens d’Ostenda ha estratto da una vagina un bicchiere di
birra che vi stava impigliato per intero!

Fra le cause che possono far nascere l’abitudine di masturbarsi nella
donna, bisogna in primo luogo contare l’influenza dell’uomo. Non vi è
alcun dubbio infatti che l’impotenza o l’indifferenza del marito
predispone la donna al vizio solitario, sopratutto se ella è giovane ed
ardente, ma quando l’impotenza del congiunto si accompagna a lascivia,
la causa diviene più attiva.

Di sovente quando il matrimonio legale o libero dura da un certo tempo,
spenti i primi ardori, l’uomo, che un bisogno di voluttà trascina al
congresso sessuale, non prova più, in seguito ad eccitazioni mentali, le
sensazioni desiderate, egli allora cerca di far prendere alla moglie
pose lascive per accendere la sua fiamma.

Allora avvengono rapporti contro natura, che non soddisfano la donna, ma
che l’eccitano e la spingono alla masturbazione.

Lo sposo cerca sempre di far dividere alla compagna la sensazione
voluttuosa che egli prova. Se la donna è fredda ed abile, simula
un’impressione che non risente, maniera intelligente questa per legare a
sè maggiormente il proprio congiunto. Ma non tutte le donne agiscono
così. Qualcuna di un temperamento caldo e di un’immaginazione viva, non
trovando nel coito una sufficiente soddisfazione indica all’uomo con
parole carezzevoli e con gesti espressivi, un altro mezzo per arrivare
all’agognato fine. Questo mezzo è sempre la masturbazione.

Quando un giovane cerca di ottenere i favori di una donna, qualunque sia
la casta a cui essa appartiene, dopo i baci di tutte le specie, per
eccitarla maggiormente ricorre a manovre digitali, dopo le quali la
donna si abbandona a lui completamente.

Ecco la scuola della masturbazione per la donna, e le cause che bisogna
evitare per non essere trascinati a questo vizio, che ha tanta nefasta
influenza sul fisico e sul morale e che il più delle volte conduce
precocemente alla morte.



                    VI. Vizii Contro Natura Maschili



                  1º Pederastia—Sodomia nell’antichità


Il dottor Arrufat dice essere probabile che i primi uomini abbiano lungo
tempo vissuto una vita selvaggia, sparpagliati a caso, in piccoli gruppi
erranti, ancora impegnati nell’animalità, impulsivi, incapaci di
riflessione; il piacere di un istante percepito vagamente in un io
embrionico faceva nondimeno vibrare tutto l’essere e l’assorbiva. Essi
non provavano se non due bisogni, che sono il simbolo della materia
vivente: conservarsi e riprodursi.

«È perciò che gli uomini di quei tempi si accoppiavano secondo i loro
capricci. Il maschio brutale ed acciecato dalla potenza dell’istinto
cercava una femmina; ecco la ragione di quelle relazioni fra parenti
prossimi che noi giudichiamo criminali ed incestuose, e che, frequentati
nelle società giovani, sono abituali nelle bestie. Ma quando le femmine
mancavano e che la fregola, più dolorosa della fame, sovraeccitava i
maschi, gli errori del sesso si presentavano fatalmente, l’uomo andava
verso l’uomo.

«Nessun animale, nel rapporto sessuale, ha desiderio cosciente della
riproduzione, bensì la ricerca del piacere egoista. In realtà ciò che ha
reso naturale l’istinto che spinge l’uomo verso la donna, il maschio
verso la femmina, è la moltiplicità delle esperienze durante i secoli
scorsi. Ma l’istinto della riproduzione o piuttosto la tendenza che ci
spinge a soddisfare il bisogno è molto anteriore, e per conseguenza più
potente».

Tali sarebbero le leggi che avrebbero presieduto all’esordio del vizio
contro natura nel mondo; esso ha dovuto essere praticato sin dai tempi
più remoti, qualche scritto nei libri sacri indiani ne fa menzione, ma
nulla di preciso circa i dettagli esiste fino alle relazioni della
Bibbia.

Tutti sanno dei vizii di Sodoma e Gomorra. Mosè fu inflessibile al
riguardo dei delitti di sodomia. «Non avrai relazioni sessuali con un
maschio, come quelle che hai con una donna» dice nel Levitico. Il culto
di Daolfhegor, il dio favorito dei Madianiti, fu accettato dagli Ebrei
con una passione che è la più chiara testimonianza dell’indecenza dei
suoi misteri. I sacerdoti di questo dio erano giovanotti senza barba,
coi corpi spelati e profumati di olii odorosi; essi intrattenevano un
ignobile commercio d’impudicizia nel santuario della divinità.

Ma fu sopratutto nella Grecia antica che il vizio contro natura fu
accolto e praticato liberamente. Tutti i poeti di quei tempi hanno
elevato inni agli efebi divini; lo stesso avvenne a Roma. Lucillio
espone nelle sue satire i vantaggi e gl’inconvenienti della pederastia,
che offriva ai mariti di Roma un compenso e come una consolazione alle
noie e alle tribolazioni del matrimonio, ma che come il matrimonio aveva
gli stessi inconvenienti.

«Così Socrate, dice un marito alla moglie, nel suo amore pei ragazzi, si
mostrò sotto un punto di vista migliore, perchè non amava punto le
donne. Ed amava tutti i giovanotti indistintamente».

La prostituzione pederasta esisteva a Roma fianco a fianco colla
prostituzione femminile le leggi l’autorizzavano. Petronio nel
_Satyricon_ racconta scene concernenti simili sregolatezze.

Il vizio si era materializzato e rigettava ogni specie di pudore. Le
orecchie non erano più rispettate degli occhi ed il cuore pareva avesse
perduto i suoi istinti di delicatezza in questo decadimento morale che
gli dava l’abitudine delle cose vergognose.

Gli imperatori essi stessi ne davano l’esempio. Cesare, il primo dei
Romani, quando salì al trono aveva già venduto la verginità della sua
giovinezza a Nicodemo re di Bitinia.

Orazio ha cantato gli amori di Augusto pei giovanotti. Marcantonio gli
rimprovera di aver comprato col suo onore l’adozione dello zio e di aver
ceduto le sue compiacenze in Ispagna a Hirtius.

Nerone sposò con tutte le pompe, l’eunuco Sporus, e lui stesso si prestò
ai capricci dei suoi cortigiani.

Tiberio, malgrado la sua caducità, si abbandonò a tutte le turpitudini
del vizio contro natura.

Caligola aveva commercio con Lepido, col commediante Maestus ed ancora
con altri, operando reciprocamente. Valerio Catullo gli rimprovera
pubblicamente di aver disonorata la sua gioventù.

Galba preferiva ai ragazzi gli uomini robusti, non importava se fossero
anche già vecchi. Quando Icilus, un suo antico concubino, venne ad
annunziargli in Ispagna la morte di Nerone, Galba non contento di
abbracciarlo in presenza di tutti, lo fece depelare e lo condusse a
letto con lui.

Vitellio passò la sua gioventù a Capri accanto a Tiberio e restò bollato
col nome di Spinthria.

Fu l’impuro familiare di Nerone e di Galigola.

Al momento della sua entrata trionfale a Roma, Commodo aveva fatto
montare dietro lui, sul carro, quello dei concubini che egli preferiva,
Antenos, e, durante tutta la cerimonia, Commodo si girava ogni momento
per baciare questo vil personaggio.

Alla morte di Antenus, Commodo, si abbandonò alle più strane voluttà.
Ebbe trecento concubine ed altrettanti giovani cinedi scelti nella
nobiltà e nel popolo. Non risparmiò nessuno di essi, li sottomise tutti
alle sue vergognoso compiacenze, non rifiutandosi di prestarvisi egli
stesso. Fra questi cinedi ne aveva scelto uno che preferiva e che
soprannominò Onon (Asino) grazie a certe analogie oscene che aveva con
simile animale. Lo colmò di favori e di danari.

Eliogabalo, durante l’inverno che passò a Nicomedia, sbrigliò i suoi
gusti infami, ed arrivarono a tanto le sue sregolatezze, che i soldati,
i quali lo avevano eletto, arrossirono dell’opera loro, vedendo che
l’imperatore si confondeva con vili gitani. Nè cambiò metodo di vita
quando giunse a Roma. «Tutte le sue occupazioni, dice Lampride, si
limitavano a scegliere emissarii incaricati di cercare dappertutto e di
condurre alla corte uomini che dovevano adattarsi a certe condizioni
favorevoli ai suoi piaceri.» Sceglieva al teatro ed al circo i compagni
delle sue orgie tra gli atleti più robusti ed i gladiatori meglio
membruti.

Al principio dell’era cristiana si trovano qua e là dettagli precisi
relativi alla natura di certe voluttà dette immonde dagli scrittori
religiosi.

L’Abbate di Clervaux, Enrico, scriveva al papa Alessandro III nel 1877:
«L’antica Sodoma rinasce dalle sue ceneri!»

Orderic Vital segnala il contagio di questo vergognoso vizio: «Allora,
dice, gli effeminati dominavano in tutti i paesi e si abbandonavano
liberamente alle loro sozze corruzioni, degne delle fiamme dei roghi,
essi abusavano impunemente delle orribili invenzioni di Sodoma.»

I Normanni al medio evo furono accusati di aver introdotto questo vizio
in Francia. Questi uomini, si affermava, che non avevano vergogna di
prestarsi scambievolmente ad una abominevole prostituzione. Essi non
facevano che un uso moderatissimo delle loro mogli, le quali non erano
destinate ad altro che alla maternità.

Giacomo di Vitry ha registrato questo fatto curioso: Sotto i re
anteriori a Luigi IX, le donne pubbliche, fermavano gli ecclesiastici
nelle vie, e quando questi non volevano seguirle, esse li chiamavano
_sodomiti_. «Questo vizio vergognoso e spregevole, dice egli, è talmente
comune, che colui il quale ha una o parecchie concubine è considerato
come un uomo di costumi esemplari».

Un poeta della stessa epoca, l’abate Gautier de Coigny, nelle sue
favole, in un grazioso poemetto esclama: «Ed ecco come la natura si è
messa a seguir le leggi grammaticali, accordando il maschile col
maschile ed il feminile col feminile: oggi gli uomini si accoppiano
cogli uomini, e le donne colle donne.»

Questo vizio erasi moltiplicato a tal punto che Filippo il Bello si
propose di metter un argine al progresso della sodomia, colpendo di
terrore coloro che davano l’esempio di questa criminale aberrazione dei
sensi. Tal fu la principale causa del processo dei Templari. In essi
Filippo il Bello perseguitava il sacrilegio e la concupiscenza spinta
all’ultimo eccesso dell’audacia e dello scandalo.



                2º La Pederastia ed i Pederasti moderni


Molti pederasti hanno esordito nella vita sessuale con atti puramente
normali fra sessi opposti. Essi hanno ricercato e praticato il coito, ma
più tardi, dopo aver esaurito con la donna tutte le voluttà, si sono
abbandonati quasi completamente ai rapporti del vizio contro natura. È
il vizio che ha dominato tutta la vita di questi individui, la sola,
l’unica preoccupazione della loro esistenza è stata la soddisfazione
genitale.

La scipitezza ha tenuto dietro all’abuso dei godimenti naturali, ed è
allora che hanno ricorso alle eccitazioni fittizie; ma un eccesso ne
chiama un altro, la potenza genetica s’indebolisce e cade in frigidezza.
Per questi individui la donna non ha più attrattive, la sua vista non li
eccita più, gli organi di lei non hanno più il potere di svegliare i
sensi.

Allora l’immaginazione cerca, trova ed inventa. Nuovi eccitanti si
offrono allo spirito, ed il disgusto che in altri tempi avrebbe ispirato
l’atto contro natura, appare come l’unico mezzo per realizzare la
soddisfazione dei loro desiderii.

L’uomo depravato arriva così gradatamente alla pederastia attiva, a cui
si dà in prima esclusivamente. Ha trovato in questa nuova esplicazione
sessuale l’eccitante capace di rifargli una virilità e di ricondurlo
alla voluttà che non poteva più raggiungere in alcun modo.

Così come con la donna, pure il coito maschile finisce col condurre alla
sazietà; il pederasta cerca allora una nuova soddisfazione, da attivo
diviene passivo, poi viene l’onanismo boccale. Ed è questa
ordinariamente la fine del vecchio libertino che non ha più altre
risorse.

A quelli che si meravigliano come il pederasta passivo possa trovare in
tale atto una sensazione di voluttà, risponderemo colla ingegnosa teoria
del Mantegazza, il quale ammette in simili individui un’anomalia di
tragitto dei nervi genitali, che, secondo lui, invece di terminare negli
organi della generazione si distribuirebbero alla mucosa rettale ed
anale, per cui le sensazioni voluttuose verrebbero percepite da queste
parti invece che da quelle.

Ciò sarebbe provato anche dal trovare donne _cinede_ o donne che nel
tribadismo amano ad essere eccitato il retto col dito, come abbiamo
detto nel capitolo precedente. Mantegazza a conferma inoltre della sua
ipotesi ricorda un grande scrittore, il quale gli confessava di non
avere potuto dire a sè stesso, se maggiore voluttà egli provasse
nell’amplesso o nella defecazione.

Si trovano ancora pederasti per gusto. Spesso sono uomini distinti,
perfino delicati, occupanti un’alta posizione, padri di famiglia etc. Il
loro vizio è perfettamente nascosto, ma la passione che li domina è
tanto forte che dimenticano un bel giorno ogni prudenza, e si espongono
allo scandalo più strepitoso ed alla denuncia delle loro vergognose
pratiche.

La questione della pederastia è stata studiata a numerosi psicologi ed
ha dato luogo a diverse opinioni. Il professore tedesco Moll dice: «Gli
uomini i quali hanno una tendenza alla pederastia si sono generalmente
masturbati sin dalla loro più tenera infanzia, solamente invece di
fregarsi il pene, si introducono nell’ano un oggetto qualunque. La
maggior parte dei sapienti ammettono che negli uranisti l’introduzione
del membro altrui nel loro ano provochi il desiderato godimento e
l’uranista passivo ha in queste condizioni un’ejaculazione. Ed è perciò
che separano la pederastia attiva da quella passiva, ammettendo che
quando si hanno relazioni di questo genere fra due individui, l’uno è
sempre attivo, l’altro passivo.»

Secondo lo stesso autore sarebbe un errore il credere che il pederasta
passivo sia più effeminato di quello attivo, e che si comporti sempre
verso quest’ultimo in modo tutto passivo come una donna. È certo che,
nel maggior numero dei casi, il passivo ottiene solo la soddisfazione,
l’attivo non andando più in là della semplice erezione, perchè l’atto
ulteriore non corrisponde più alle sensazioni ed alle inclinazioni
dell’individuo.

Moll ammette che la tendenza alla pederastia passiva sia favorita da una
predisposizione passiva dell’individuo e che non vi sia depravazione
propriamente parlando.

Il dottor Chevalier fa così la psicologia del pederasta:

«Nel mondo della pederastia tutto è alla rovescia. Il pederasta vive,
sente, pensa, vuole, agisce differentemente dal resto degli uomini, un
abisso ne lo separa. Le pratiche contro natura, infatti, hanno per
risultato fatale un’alterazione della personalità psichica, consistente
essenzialmente in una trasposizione, nel rovesciamento delle qualità
caratteristiche del sesso, nell’effeminatezza per tutto dire...

«Nei pederasti si ritrova questa tendenza di invertire le parti nei loro
modi di caminare, nei gusti, nei bisogni, nel modo di vestirsi.
S’ingegnano ad imitar della donna l’intonazione e la delicatezza della
voce, la gentilezza e la civetteria dei gesti. Hanno come lei la
passione dell’abbigliamento, delle acconciature, dei colori vivi, dei
merletti, dei gioielli e di tutti quei nonnulla che brillano, profumano
ed abbelliscono.

«Bisogna vedere questi effeminati nelle loro riunioni mondane, serate
danzanti, feste patronali, addii alla vita di giovanotti,
fidanzamenti—oh eufemismi!—Si canta, si ricama, si tappezza, si fanno
fiori, si chiacchiera, si cicala e sopratutto si dice male del prossimo;
e tutto ciò con voce esageratamente melliflua. Le loro scene di gelosia
terminano quasi sempre con attacchi di nervi. Conversando si chiamano
l’un l’altro: «mia cara, mia bella.»

«Sono invidiosi, vendicativi, capricciosi e in loro nessuna energia,
nessuna vitalità, ciò che è sinonimo di nessuna fiducia in sè stessi.
Menzogne, delazioni, vigliaccherie, obliterazioni del senso morale, ecco
il loro appannaggio. Il disprezzo di sè stessi si collega al timore del
disprezzo pubblico.

«Il pederasta congenito non prova per la donna e per l’amore naturale se
non repulsione e disgusto; quando l’aberrazione è pienamente istallata
l’impotenza di fronte all’altro sesso è quasi radicale. Se i pederasti
si sposano o si trovano un’amante, non è se non per una questione di
danaro o per salvare le apparenze. In cambio la loro passione contro
natura raggiunge talvolta un grado di esaltazione inaudita. Sono gelosi,
ma a modo loro, la gelosia in essi è un miscuglio di sensualità in
pericolo, di amor proprio ferito e soprattutto di interessi lesi».

Nel romanzo _L’Uomo-Femmina_ G. G. Rocco ci dà un quadro vivissimo della
vita dei pederasti. Questo lavoro che è scritto sopra una falsariga
scientifica, eccezionalmente rigorosa per una creazione fantastica, ha
pagine di una drammaticità insuperabile, e andrebbe certo, dato il
grandissimo interesse che suscita nel lettore e l’originalità del
soggetto, per le mani di tutti, se non contenesse descrizioni che sono
un po’ troppo... pei soli adulti.

Le case di tolleranza sono, in grazia delle loro tenitrici, il centro
attivo della prostituzione pederasta. Quantunque i regolamenti
prescrivano di non dover ricevere alcun cliente minorenne, di non poter
tenere in casa alcun fanciullo che abbia raggiunto il sesto anno,
foss’anche figlio alla padrona; ma queste proibizioni sono eluse ed i
pederasti trovano sempre in simili luoghi i più devoti provveditori
delle loro sregolatezze.

È a tal uopo che si vedono stazionare nei caffè, nelle bottiglierie
stabilite presso queste case, giovanotti dalla ciera più o meno
sospetta, che vanno, vengono sotto pretesto di sbrigare diverse
faccende; ragazzi di parrucchieri, di caffettieri, mercanti ambulanti, i
quali in fondo non sono che lenoni o prestano il loro corpo all’infame
commercio. Le tenitrici della casa per non dar nell’occhio ai vicini,
ricorrono alle più grossolane commedie. Talvolta li vestono da donna,
tal’altra mettono loro barbe posticcie.

Cosa straordinaria, a Parigi e nella maggior parte delle grandi città,
nei quartieri i più mal frequentati sarà difficile che una libera
passeggiatrice accetti di abbassarsi ai pratiche sodomitiche; mentre poi
in tutte le case di tolleranza il prestarsi a ciò è cosa ordinaria per
le donne che vi sono ricoverate. Ed è anche da notarsi che più la casa è
lussosa, più la clientela è scelta, e più le abitudini vi sono
depravate. Non si indietreggia di fronte a nessuna richiesta
antisessuale per bizzarra e degradante che sia.

I francesi chiamano _garçons_ gli amanti di cuore dei pederasti e nel
proprio gergo essi stessi si chiamano così, e soprattutto quando vivono
con dei _compiacenti_. _Il compiacente_ obbedisce al bisogno naturale di
una compagnia, di un’affezione. Malgrado la depravazione che nasce da
una tal disgustevole situazione per l’uomo, malgrado il piacere della
concupiscenza che colora tutto agli occhi di quelli che lo praticano,
non vi è prostituto maschio, che pari alla donna pubblica, non senta
repulsione per l’uomo che lo paga, e da qui nasce necessariamente il
bisogno di darsi ad un essere il quale non soltanto non pagherà, ma
ancora riceverà dei doni da quello che avrà conquistato.

Questa, abiezione nell’abiezione stessa è nondimeno l’unico palliativo
che i pederasti trovano fra di loro per rialzarsi nella propria stima.
«Quello io lo amo, mi dò a lui per niente» dicono con orgoglio.

Secondo Mantegazza in certe parti del Messico si sposerebbero uomini
vestiti da donna, ai quali è proibito di portare le armi.

Secondo Gomora esistevano a Tamalipos case di prostituzione maschile.

Duflot ha trovato questo vizio contro natura comunissimo in California.

La pederastia era generale al Nicaragua. I primi esploratori la
riscontrarono al Perù, sulla costa del Gayaquil e nell’America
settentrionale.

In molti paesi caldi la pederastia si pratica su fanciulli, e ciò
dipende dal fatto che la vagina delle donne diviene di una larghezza
eccessiva, e di più la vista dei corpi nudi, e la faciltà delle donne
affievoliscono il piacere.

In Cina vi sono case pubbliche destinate alla prostituzione maschile.

Nel 1855 a Lucknow si contavano più di cento case di prostituzione
pederastica. In questa città una via era specialmente occupata da
eunuchi, i quali si abbandonavano a tale commercio.

La pederastia è frequentissima e ben organizzata in certi punti
dell’India dagli eunuchi, gli uomini, a gruppi di cinque a sei e più,
vivono in una casa sotto la presidenza dell’eunuco più attempato il
quale chiamasi _Gooroo_.



                        VII. Vizii di bassa lega



    Donne Pubbliche e loro sfruttatori. Il Lenone—Case di Tolleranza


La caratteristica più notevole nella donna pubblica è quella di ruinare
gli uni (amanti-clienti) per sperperare il ricavato, e spesso ruinarsi a
sua volta con un altro, il così detto amante di cuore. Queste donne che
non sentono nulla, sacrificano tutto al possesso di colui il cui
contatto può risvegliare in loro una sensualità affievolita dall’abuso,
o spenta dal disgusto che ad esse ispira il commercio degli uomini, che
sono obbligate a supportare.

Questa generosità pertanto non emana da una spontaneità ben definita; se
la prostituta è in buona fede non tarderà a rimpiangere ciò che ha
sciupato, quando la miseria busserà alla sua porta, quando l’abitudine
avrà agito ed il suo capriccio passato. Allora rimprovererà all’amante
di cuore tutte le sue carezze, lo maltratterà perfino se questi è troppo
innamorato, e sarà contro sè stessa così arrabbiata del proprio
capriccio che lo farà scontare a lui a caro prezzo. E nondimeno questi
due esseri si sopporteranno ancora, ma l’amore non esisterà più.

La ragazza sente, in seguito appunto della sua abiezione, il bisogno di
un cuore nuovo; stufa di tutto, ella sarà facilmente sedotta da un’aria
ingenua, da una candida figura di adolescente. Sogna sempre visi dai
timidi sguardi, ed ha un istinto eccezionale per indovinare l’uomo che
crederà in lei, quello che sarà felice di essere sempre attaccato alla
sua veste, in una parola che l’amerà.

Quando un essere ingenuo ed innocente si abbandona a questo amore
impuro, è ben presto deviato, tolto all’affezione dei suoi, lascia gli
amici e si darà all’amante ciecamente, con tutta la foga della sua
giovinezza. Egli finirà per scendere ad abiezioni peggiori di quelle
della prostituta che ama, la quale anch’ella vinta dalla passione
trascura i clienti e così il danaro manca e bisogna ben cercare un mezzo
per pareggiar le finanze conservando l’amore.

Essi allora comincieranno a darsi convegno fuori il cerchio delle loro
conoscenze, fuori la casa dove la donna esercita il suo mestiere. Ma
ecco che il bisogno di danaro diventa imperioso, non si può più
dissimulare, a questo periodo si fa venire in casa il cliente serio, il
giovanetto si nasconde nell’appartamento; forse mostrerà di dolersi, ma
così debolmente! la sua dignità non esiste più, ciò che lo preoccupa è
di conservare l’amore di quella che idolatra. Ella gli ha detto: «Sai
bene che non amo se non te. Non ti far cattivo sangue, piglia la vita
com’è.» E questo povero diavolo aspetta che l’amante di passaggio gli
abbandoni il posto ancora caldo nel letto della cortigiana! Il legame
dura così talvolta parecchi anni. Poi un bel giorno escono insieme,
vanno al caffè, ed al momento di pagare lui confessa che non ha un
centesimo; lei gli fa passare il portamonete di sotto la tavola,
l’amante paga ed intasca il resto, e allora l’uomo non esiste più, il
vizio lo ha vinto, domani esigerà del danaro dalla sua donna e si farà
da lei mantenere. Ed è così che quest’essere avvilito e degradato andrà
ad ingrassare il battaglione degli sfruttatori di donne, dei
_souteneurs_.

Accanto a questo tipo immondo, che vive sul traffico della
prostituzione, sorge l’altro più abbietto ancora: il lenone. Tale
mestiere, chiamiamolo così, nelle grandi città si esercita sotto tutte
le forme: Nei caffè, nei _restaurants_, il padrone, i camerieri
discendono a tale bassezza nell’interesse dello stabilimento. Essi, si
può dire, che rappresentano, a Parigi soprattutto, il repertorio vivente
degli indirizzi delle loro clienti che raccomandano nel corso delle
conversazioni all’attenzione dei consumatori, ne indicano perfino la
tariffa e il modo come avvicinarle. E taluni proprietari danno un tanto
per cento alle donne libere che conducono clienti nei loro stabilimenti:
e spingono perfino la compiacenza di dar vitto gratis alle
frequentatrici nei giorni di miseria.

I libertini che non vogliono mostrarsi in pubblico, trovano nelle case
di tolleranza tutto quanto occorre loro per soddisfare i proprii gusti
per strani che possano essere. Le tenitrici sono fornite di tutti gli
istrumenti necessarii alla più raffinata lubricità: gli ordigni per la
fustigazione, cinte di cuoio profumate, piccoli fasci di verghe, e, dati
i progressi della scienza, perfino la pompa-ventosa del Dott. Mondet e
gli apparecchi d’elettrizzazione locale. Questo naturalmente nelle
grandi case parigine e londinesi, dove perfino il sodomista scornoso può
contentare la sua passività mediante il concorso di una prostituta
convenientemente bardata da un _godmichè_, membro virile di gomma, che
si fabbrica a Parigi a perfezione, ed anche di diverse dimensioni, a
seconda i bisogni del richiedente! Nella stessa città l’industria del
caoutchouc produce _Ventri di donne_ con _Vagine artificiali_ dando,
dicono i cataloghi dei venditori, all’uomo l’illusione completa della
realtà, e procurante sensazioni così dolci e voluttuose quanto quelle
che può dare la donna stessa.

Uno di questi industriali annunzia che mandandogli il ritratto della
donna che si ama, o che si vuol possedere, o di un’amante morta di cui
si rimpiangono gli amplessi, egli la fabbrica tal quale con tutti gli
organi... interessanti e le sembianze modellate in cera! Dopo ciò, o
donne, il vostro tirannico impero sessuale è finito!!!

Di più la tenitrice offre in vendita ai clienti statuette, fotografie
oscene, carte trasparenti. Le grandi case posseggono variate collezioni
di albums licenziosi, nei quali si _ammira_ l’abituale commedia fra
monaci e monache, come pure le più esotiche scene orientali.

Lo spettacolo più curioso delle grandi e ricche case di tolleranza sono
i quadri viventi, il cui spettacolo si dà ad ore fisse, sopra un tappeto
di velluto nero, per far meglio risaltare la bianchezza dei corpi in
posa, e all’abbagliante luce dell’elettricità. Simili spettacoli si
danno perfino in camere di cui e pareti e soffitto e pavimento son fatte
di specchi... e lì si organizzano le scene più variate del saffismo e
della sodomia.

In certe altre case per un’abile disposizione di tappezzeria, o per
mezzo di tubi acustici e di binoccoli lo spettatore riservato può tutto
vedere senza esser visto.

Speculando sulla curiosità del pubblico pervertito si arriva fino
all’esibizione delle mostruosità sessuali, sfruttando disgraziati
ermafroditi (almeno in apparenza, giacchè simil genere di anomalia
sessuale non è mai completa.)

In questi, che possono benissimo esser chiamati, gabinetti anatomici del
vizio, nessuna delle _psicopatie sessuali_ è dimenticata, e dinnanzi
agli occhi dello spettatore nascosto o palese se ne fa sfilar tutta la
serie: dallo stecorario al feticista!



                      VIII. Turpitudini dei vecchi


Il vizio si appiglia a tutte le età, perfino ai vecchi sulla soglia
della tomba.

Nei vecchi lo sbucciare di una nuova giovinezza li conduce a disordini
ridicoli e vergognosi, e, questo ardore retrospettivo, si lancia e
sfolgora come una scintilla.

L’amore tardivo rende il vecchio concupiscente, abietto e ripugnante,
gli toglie ogni lume di ragione e di discernimento; troppo animale per
sentire, troppo turbato per riflettere, e troppo affrettato soprattutto
di godere un ultimo giorno di felicità, questo vecchio satiro diventa
così ridicolo che la donna dalla quale è sfruttato, e che ne precipita
la morte, non deve molto penare per farlo cadere nelle sue reti. Ma ella
gli fa pagare a caro prezzo la propria compiacenza, ed il disgusto che
prova dandosi a lui.

Nei vecchi lo spettro dell’impotenza li spinge a pigliar tutte le
possibili precauzioni per evitarla, e cercano di eccitarsi con un regime
spaventevole. Quando la propria scienza è esaurita, le donne vengono in
loro soccorso, ed in tal materia esse possono dar lezioni a più di un
medico.

Nei vecchi l’impotenza è la legge comune. La natura fa le spese della
saggezza, giacchè indebolendo gli organi ne impedisce l’uso. Se molti
ascoltano questo avvertimento, altri vi si ribellano, sia per illusione,
sia perchè marci dal vizio; ed anche perchè l’uomo nella verde
vecchiezza rifiuta a credersi quella che è; i ricordi sono sempre là,
fissi nella memoria per tormentarlo, giacchè egli volge sempre gli occhi
indietro per contemplare il lontano orizzonte dei suoi amori trascorsi.
È dunque con difficoltà che si abitua all’idea che poco a poco, i
cammini della procreazione gli sono chiusi.

Sente reminiscenze confuse e tentatrici, tutto par giovane in lui
fuorchè l’atto di nascita. Confessa ben che il pungolo del desiderio non
è tanto cocente come per lo passato, ma non si crede disarmato al punto
di dover rinunziare alla lotta ed al trionfo.

Molti uomini avanzati in età invece di estinguere in essi gli ardori
lascivi, non si preoccupano al contrario che di eccitarli, soddisfarli
con l’aiuto dell’immaginazione, e siccome dalla vita sessuale alla vita
corrotta non vi è che un passo, la forza e la salute non tardano ad
essere stremate. Quelli che sono ciechi e depravati a questo punto fanno
sforzi inauditi per realizzare desiderii che non è più possibile di
soddisfare se non con la complicità forzata degli organi genitali, e
come abbiamo più sopra detto, è allora che una Venere impudica viene a
prodigare a questi vecchi libertini le sue irritanti eccitazioni al
vizio.

L’eccitante più comune a cui ricorrono i vecchi lubrici è il continuo
cambiamento, la varietà nelle persone che ricercano.

La flagellazione, le privazioni irritanti, la vista dei coito praticato
da altri, sono tanti diversi mezzi messi in uso.

Un gran signore chiedeva un giorno a Chirac, medico del reggente, se
l’uso delle donne fosse tanto pericoloso alla salute quanto si diceva:
«No, rispose Chirac, purchè non si piglino droghe, ed io dichiaro che
anche il cambiamento è una droga.» In fatti lo stimolo in questi casi è
troppo facile, troppo violento, troppo ripetuto per non produrre
disastrosi effetti.

Vecchi, ricchi e celibi, state accorti a non usar troppo di simile
droga!



              IX. Siamo noi più dissoluti degli avi nostri?


Vi sarebbe molto da dire circa i costumi moderni paragonati a quelli dei
tempi trascorsi. La maggior parte della gente strepita e grida che mai
il libertinaggio raggiunse tanta impudenza quant’oggi, ed il celebre
predicatore francese il padre Felice, esclamava:

«L’adulterio, ecco il male mortale introdotto nel cuore della famiglia
dai costumi contemporanei; l’adulterio che in altri tempi nella società
cristiana non appariva se non come un fenomeno raro, lasciando nella
famiglia che aveva profanato un’indellebile marchio d’infamia, e che
oggi cade su fronti tanto disonorate da non essere nemmeno più sensibili
di rossore, né di vergogna.»

È evidente che con queste parole il padre turlupinava il suo uditorio, o
incoscientemente s’ingannava nelle sue affermazioni. In fatti chiunque
conosca anche superficialmente la storia dei tempi trascorsi, si rende
facilmente conto come l’epoca nostra da questo lato abbia fatto
sensibili progressi nella via della decenza.

Si trovano certamente oggidì mariti a cui le mogli infliggono la pena
del taglione. Ve ne sono anche di quelli che sono ingannati dalle loro
mogli, prima ancora che essi non abbiano mancato alla fede coniugale. Vi
sono pure famiglie irregolari, che si conoscono, si tollerano ed è
ammesso di sembrare ignorarlo.

Ma nei secoli passati non era forse peggio? Tali legami si contraevano
pubblicamente, e si vedevano, con interesse, prepararsi, concludersi ed
infrangersi.

Gli uomini a buona fortuna non s’incomodavano punto per nascondere i
dettagli delle loro relazioni alla curiosità pubblica.

Perfino il duca di Richelieu era un incorreggibile chiacchierone su tali
argomenti; di lui la duchessa di Orleans diceva:

«È tanto indiscreto e chiacchierone che, ha dichiarato egli stesso, di
rifiutare un’imperatrice bella come il giorno, anche fosse pazzamente
innamorata di lui, se mettesse per condizione di dover tacere i loro
amori.»

Le donne che i galanti compromettevano in tal modo, non se ne adiravano,
poichè elleno stesse divulgavano i proprii intimi secreti. La signora di
Motteville riporta questo tratto caratteristico riguardante la moglie di
Enrico di Condè:

«Io le ho udito dire, un giorno che ella motteggiava con la regina sulle
sue passate avventure, parlando del cardinale Pamfilo divenuto papa, che
rimpiangeva che il cardinale Bentivoglio, suo intimo, non fosse stato
eletto lui, per potersi ella vantare di aver avuto amanti di tutte le
condizioni: Papi, re, principi, cardinali, duchi, marescialli di Francia
e gentiluomini!»

Sainte-Beuve ci apprende che non si trovava nulla a dire nel vedere
Madama di Saumery istallata presso il maresciallo di Duras e dirigendo
la casa di lui invece della moglie, relegata in campagna. Tutti
ricevevano questa coppia illegale come una legittima, ed il signor di
Duras era il decano dei marescialli, e non si chiamava Madama di Saumery
altrimenti che la _Contestabile_.

Molti mariti raccomandavano essi stessi alle loro mogli di non urtare in
questa maniera i principii della gente.

Perfino i re facevano noto i propri vizii senza vergognarsi, ed i
signori della corte prestavano loro man forte e li incitavano. Enrico II
pregava la regina Margherita, che vi si prestava di buona grazia,
d’assistere allo sgravo di una damigella di onore da lui incinta alla
età di sedici anni. Il duca di Montbrillard, quantunque ammogliato,
faceva come Luigi XIV coi suoi bastardi, quando pretendeva che le sue
amanti fossero eguali a mogli legittime, ed avendo avuto da una di essa
un maschio e da un’altra una femmina, li sposava insieme per far cessare
ogni possibile disaccordo sulla questione dell’eredità. Poi mandava
questa coppia incestuosa a Parigi, per farli riconoscere quali figli
legittimi, pretensione del resto questa sostenuta da tutti i grandi di
corte.

Nessuno trovava a ridire a questi scandali. Non si vide forse alla morte
di Gabriella d’Estrèe, Enrico IV ricevere le condoglianze del corpo
diplomatico e quelle del parlamento di Parigi? Non si vide forse ancora,
dice Sully, il presidente Jeansein consigliare Enrico IV a mettere in
carcere il principe di Condè, il quale voleva sottrarre sua moglie alle
ossessioni del re. Lo stesso re, avendo gettate le mire sulla signorina
di Moret, credette regolare di domandarne la mano... sinistra alla
principessa di Condè che l’aveva educata, e di discutere con lei le
condizioni di tale mercato.

La principessa dopo aver accettato, chiese solo che si fosse maritata la
sua pupilla in figura. E si trovò subito un gentiluomo fedele al re che
si offrì, e che, la cerimonia matrimoniale terminata, lasciò il posto
all’augusto supplente.

Lo zelo dei compiacenti andava talvolta di là dai desiderii dei
principi. Il duca di Saint-Simon si offrì a Luigi XIII di servirgli da
intermediario presso la signorina di Hautefort. Se Luigi XV, ebbe per
amante Madamigella di Romans, lo dovette alla previdenza di sua sorella
la signora Varnier, che la fece venire da Grenoble a Parigi per
procurarle questo bell’impiego.

Meglio ancora, vi è la madre che vende la figlia. Madama di Entragues
diede sua figlia ad Enrico IV. La signora di Sevigné racconta che Luigi
XIV adolescente aveva manifestato un desiderio per la signorina di la
Mothe-Argencourt, cosa di cui la famiglia di lei andava superba. Il
cardinale e la regina madre, per estinguere questo fuoco nascente,
mandarono il giovane re a Vincennes. La signora d’Argencourt,
sospettando che avessero fatto ciò per tema che sua figlia non avesse la
pretensione di farsi sposare dal re, si sforzava di rassicurare il
cardinale e la regina madre, dicendo loro che ella non mirava sì alto,
ma che aspirava soltanto al posto di favorita!

Il vizio in quel tempo non aspettava l’età matura per svilupparsi nella
donna. Montaigne a proposito del pervertito spirito delle giovanette
scrive:

«In loro paragone noi non siamo che fanciulli in questa scienza
dell’amore. Tutto quelle che noi crediamo di apprenderle, esse lo hanno
già digerito senza il nostro concorso. Le mie orecchie udirono un
giorno, in un luogo in cui eravi una compagnia di giovanette, le quali
non potevano mai sospettare di essere spiate, cose che mi è impossibile
di ripetere. Dio mio! esclamai, non c’è bisogno di andar a studiare le
frasi del Boccaccio né dell’Aretino per creare delle maliziose. A che
perdiamo noi il nostro tempo?!

Non vi esistono nè parole, nè esempii, nè pratiche che esse non
conoscano meglio dei nostri libri».

Nelle cronache scandalose degli ultimi secoli sono registrate in egual
quantità sregolatezze di donne e di giovanette.

Ed a tal proposito i grandi non arrossivano nemmeno i raccontar le loro
conquiste, è così che il signor di Valfons enumera con compiacenza, come
l’hanno fatto il cardinale di Retz e di Bassompierre, le numerose
giovanette di cui ottenne i favori. Racconta pure come una graziosa
avventura il fatto che un suo amico essendosi introdotto in qualità di
giardiniere in un convento, vi sedusse tre disgraziate di cui cita
perfino i nomi. Del resto, si era talmente abituati a corteggiare le
giovanette per illeciti fini, che si teneva per abile quella che del
corteggiatore facesse un marito. Ma, come si è visto, i candidati al
talamo erano pieni di compiacenze circa il passato di quelle da cui
chiedevano una prole, e non le rifiutavano quando le sapevano atte
per.... esperienza a potergliela dare.

Ai giorni nostri questa grande libertà di abitudine non è più di moda;
se talvolta accadono casi poco edificanti, i quali portano a conoscenza
del pubblico qualche grosso scandalo, almeno non si fa mostra delle
turpitudini della vita in pieno giorno. C’è, come l’abbiamo detto,
progresso in decenza ed in pudore, e non si vedono nemmeno più di quegli
atti ignominiosi ed infami ai quali si abbandonavano senza vergogna i
gentiluomini dei secoli passati. La nostra epoca non è più viziosa di
quella trascorsa; è forse più snervata, più generalizzata in godimenti
in seguito a cause di eccitamenti che si incontrano con maggior
frequenza.

Fra queste cause bisogna incriminare l’alimentazione che diventa di più
in più animale, la miseria che spinge la donna ad offrirsi all’uomo
sotto tutte le forme, e che obbliga nelle grandi città a vivere in una
sola stamberga, su un sol mucchio di paglia e padre e madre e figli, i
quali ultimi sono corrotti di buon’ora dall’esempio dei genitori che
procreano sotto i loro occhi, e dalle reciproche nudità che nulla vela!

Quelli che cercano le cause della depravazione moderna nelle letture
irritanti, negli spettacoli teatrali, nei balli e nella scollacciatura
delle _toilettes_, dimostrano di non conoscere la storia dell’umanità.
In questo libro abbiamo visto quanto più di oggi ai tempi trascorsi
fossero corrotti e la letteratura, e il teatro, e il ballo, e le
_toilettes_.

O certo, più uomini sono stati spinti alla concupiscenza dalla carne e
dal vino, che non dai libri, dai teatri e dal ballo; e più di questi tre
fattori, indiscutibilmente la miseria ha perduto la donna, che obbedendo
alla voce del bisogno, si è armata di un fronte senza rossore ed è
precipitata nel baratro della prostituzione.


                                  FINE



Si è pubblicata l’undecima edizione italiana del celebre lavoro del

                            _Dott. Brennus_

                          I PIACERI DELL’AMORE
                     pericoli e mezzi per evitarli

Questo volume sarà certamente coronato in Italia da uno strepitoso
successo, al pari che in Francia dove se ne sono esitate oltre 100,000
copie. Esso è allo stesso tempo un’opera di coscienza, di morale e di
economia politica; ed è destinato ad operare una vera, ma pacifica
rivoluzione sociale. L’autore espone in forma popolare i problemi che
interessano più da vicino l’umanità ed i singoli individui. Studia i
mezzi come preservare dalla vergogna e dalla disperazione quelle
famiglie, di cui le figlie vinte dalla seduzione dell’amore, soccombono
alla tentazione. Si propone di incoraggiare il matrimonio, eliminando le
cause che spingono la gioventù a fuggirlo.—Dà i mezzi sicuri, facili,
comodi di limitare secondo i proprii bisogni e le proprie condizioni, il
numero dei figli, e di evitare completamente la concezione, quando essa
potrebbe essere dannosa alla salute della madre ed alla esistenza della
prole. S’interessa vivamente a tutte le recenti scoperte scientifiche
sulla _procreazione volontaria dei sessi_, ossia ai modi come avere a
volontà figli maschi o femmine.—Agli sterili, che si consumano in vani
sforzi, dà la speranza e la gioia, iniziandoli ai segreti della
_fecondazione artificiale_.—In uno studio completo sulle _malattie
veneree_, impara a conoscere i segni ed i sintomi rivelatori della loro
presenza e rende così lo spettacolo sozzo dell’impuro contatto meno
offensivo e meno disastroso; dà inoltre i mezzi sicuri di come
prevenirle ed esserne assolutamente immuni.—Completano questo lavoro
eccezionalissimo un capitolo dedicato all’_Igiene ed ai misteri
dell’alcova_ ed un altro sulla _Verginità della donna_.

L’estratto dell’indice che qui pubblichiamo, nella sua materiale
sincerità, prova certo meglio di qualunque più o meno benevole critica,
tutta l’importanza di quest’opera eccezionale.

                                SOMMARIO

Le lotta per la vita: Come l’aumento del numero necessita la
distruzione—Esempii presi dalla storia—Esempii forniti dalla natura—I
doveri dello sposo e del cittadino—Il pauperismo e la società—Conflitto
tra il progresso industriale ed il lavoro rimuneratore—La famiglia e le
preoccupazioni dell’indomani—La fortuna e la prosperità—Le probabilità
del matrimonio—L’oro e la seduzione—Disperazione, aborto ed
infanticidio.—I Misteri della Generazione: Generalità—Apparecchio
genitale dell’uomo—Apparecchio genitale della donna—Meccanismo della
concezione—Fecondazione artificiale—Impotenza e sterilità—Cause
generali, locali, meccaniche e volontarie. Innate e non generate: In
quali casi è moralmente e fisicamente necessario d’impedire la
gravidanza—Mezzi preventivi—Che cosa facevano gli antichi per
evitarla—Che cosa si fa oggi—I mezzi infallibili—Conclusione. L’arte di
procreare figli maschi e femine a volontà. I mali venerei: Mali
venerei—Distruzione dei verus infettivi—L’_antidoto venereo_,
descrizione e modo di servirsene—Della sifilide—In quanti modi si può
contrarre la sifilide—Sintomi principali, manifestazioni esterne
ecc.—Della blenorragia o scolo—Effetti e cause—La nuova scoperta
scientifica per evitare i mali venerei—Consigli pratici preventivi del
contagio. Il Santuario dell’Alcova: Allusioni pittoresche—Dagli sponsali
alla camera nuziale—La decenza dell’alcova—La notte di
Nozze—L’iniziazione della vergine—Inquietudini ed inesperienze—Primi
dolori—Mezzi di evitarli—Ostacoli meccanici: disproporzione degli
organi, dilatazione artificiale—Pietosa impotenza dello sposo—Cause e
rimedi—I quarti della luna di miele—Preludio dell’amore e stimolanti—Ore
propizie—Posizioni—L’alcova ed i turbanti splendori della carne—Consigli
ai due sessi. La Verginità della donna: In che si fa consistere la
verginità della donna—Il fragile suggello anatomico della
verginità—Gl’impotenti e le vergini—In quanti modi si può perdere la
verginità—Vizio e libertinaggio—I misteri dell’amore—La prima
notte—Brutali violenze—Le lussuriose—Vergini vere e vergini
false—Verginità fisica e verginità morale—L’arte infame di fabbricare le
vergini per ingannare i gonzi: fisica e chimica in azione—Vergine madre
e vergine prostituta. Appendice: Psicologia dell’Istinto sessuale: Base
organica del bisogno sessuale—L’origine del bisogno sessuale dev’essere
localizzata nelle sensazioni che partono dagli organi
genitali—Castrazione degli animali—Castrazione degli uomini—Castrazione
delle adulte—Menopausa—Dopo la soddisfazione del bisogno sessuale.

Questo volume si spedisce franco a chi ne fa richiesta contro invio
dell’importo in L. 3 alla _Società Editrice Partenopea, 16,
Conservazione dei Grani—Napoli_.



Importante novità:

                              J. RICHEPIN
                       _dell’Accademia Francese_
                                   ——

                              _MALIARDA!_
                   _Romanzo—Prima versione italiana_
                                  _di_
                           FEDERICO VERDINOIS

Non è libro per signorine, oh! questo no! La Maliarda è una donna
terribile, una piovra, un vampiro che ha per divisa: _Chi mi tocca
s’attacca_ e per missione di stregare gli uomini attirando a sè i cuori,
i sensi, i portofogli. Il Richepin descrive questo perverso temperamento
di femmina in tutta la spudoratezza dell’anima impura e del corpo
impudico. L’emozionante dramma, cui dà luogo una tal follia lussuriosa,
è di quelli che fanno fremere ed inorridire e che si leggono d’un fiato.

Vendibile al prezzo di L. 2,00 presso la _Società Editrice Partenopea_
16, Conservazione de’ Grani—Napoli.

                                  ————

Interessantissima pubblicazione

                             PAOLO BOURGET
                       _de l’Accademia Francese_
                                   ——

                               FISIOLOGIA
                                   DE
                            L’AMORE MODERNO
                        PRIMA VERSIONE ITALIANA
                                   DI
                           Federico Verdinois

Paolo Bourget è indiscutibilmente il più grande psicologo moderno, il
più profondo conoscitore del cuore umano e questo studio sull’amore è
un’opera di una potenza incomparabile e di una utilità senza pari. A
qualunque ceto si appartenga, a qualunque età, donne ed uomini, celibi o
coniugati ognuno vi troverà qualche cosa da imparare, giacchè in esso vi
son descritte tutte le infinite sottigliezze di cui è fatta la vita del
cuore, ed espone una lunga serie di documenti umani, che possono servire
di sommo ammaestramento. Allo stesso tempo è anche un libro dilettevole,
con un’infinità di storielle mondane, di piccoli scandali, di soavi
idillii e pur avendo per epigrafe: _Nessun pudore innanzi all’arte ed
alla scienza_ può dirsi un’opera di alta moralità sociale. A farne
meglio intendere l’importanza riproduciamo qui l’estratto del

                                SOMMARIO

_Scopo del libro è la moralità nell’arte e nella scienza—Definizione
degli uomini e delle donne che non sono e non saranno mai amati e
viceversa—L’Amore per rispetto ai sessi—L’arte di farsi amare e
desiderare—L’elemento essenziale della seduzione—Le tre grandi
classificazioni degli amanti—Le mille astuzie delle donne per ingannare
i mariti e gli amanti—Le sottane delle donne galanti—Curiosa statistica
dei defloratori—Le professioni in rapporto all’amore—Il magnetismo
dell’attor comico sulle donne—L’amore in tre—Curiosi aneddoti
sull’adulterio—Mezzani e mezzane dell’amore—Un po’ di bromuro alla
moglie!—I cento aforismi dell’amore—Intrighi galanti—Il vero ed il falso
d. Giovanni—La coscienza letteraria in amore—Ricetta per essere...
Minotauro e viceversa—Gabinetti riservati—L’onore e la morale in
amore—Che cosa modifica l’istinto sessuale?—Genitori fin de
siècle—Attenti ai figli!—Occhio ai collegi!—Il pudore infantile—Capricci
contro natura—Il vizio di Rousseau—Le defloratrici—Infezione di corpo ed
infezione di anima—Gl’innamorati libertini—La donna amante—Il disprezzo
degli uomini per le donne che si danno a loro stessi—Perchè la donna
moderna prende un amante—Le mezze-vergini—L’uomo e la scimmia rispetto
a... certe donne—Innocenza senza verginità e verginità senza
innocenza—Il fallo dell’uomo e quello della donna—L’educazione laica e
il terzo sesso—Classificazione delle donne che si danno—La menzogna
della verginità sensitiva—La lettera anonima in amore—Del flirt e delle
civette—Le diverse specie di flirts e loro definizione—Come e perchè si
spegne l’amore—Bilancio delle felicità contemporanee in amore—Fisiologia
del desiderio—Come si può essere felici in amore—Le diverse specie di
gelosie—L’arte di rompere i legami di passione—La fine dell’amore—Come
si vendicano le donne abbandonate—I figli dell’amore e i figli del
dovere—La cura dell’amore: Il metodo del dottor Noirot, quello del
filosofo Sixte e quello del buontempone Casal—Fisiologia del
fisiologo—Conclusione._

Vendibile al prezzo di L. 3,00 presso la _Società Editrice
Partenopea_—16, Conservazione de’ Grani—Napoli.



_Importanti novità_:

                             *A. THEURIET*
                        de l’Accademia Francese
                                   ——
                          __PECCATO MORTALE__
                                ROMANZO
                   _traduzione di Federico Verdinois_
                                   ——

È il dramma profondo e commovente di una provinciale bella ed onesta,
che insensibilmente si lascia trascinare al peccato, al peccato mortale,
da un giovane parigino. Il Theuriet in essa magistralmente descrive le
lotte atroci e torturanti di quell’anima femminile, che vede travolgere
dall’onda delle passione tutto le dighe salde ed insommergibili erette
intorno alla sua virtù. Ed è un alternarsi di ebbrezze e di spasimi, di
torture morali e di ribellioni, di turbamenti, di resistenze, di
gelosie, di scrupoli, di rimorsi che sconvolgono con un’arcana potenza
il cervello della disgraziata, precipitandola nell’abisso di una
tragedia dolorosa e tremenda. Mai opera d’arte potrà avvincere il
lettore con emozioni più squisitamente perverse e deliziosamente
irresistibili.

Vendibile a L. 2, presso la _Società Editrice Partenopea_: 16,
Conservazione Grani in Napoli.

                                  ————

                               *P. LOUYS*
                                   ——
                               _AFRODITE_
                                ROMANZO
                   _traduzione di Federico Verdinois_
                                   ——

Il profumo dei fiori, la gioventù, la poesia, l’arte, l’amore nella sua
più libera espansione sono inneggiati e descritti in questo superbo
romanzo del Louys. L’autore rievoca i tempi favolosi in cui le
cortigiane, sotto l’azzurro cielo di Alessandria, ai piedi delle colline
dorate dal sole e fiorite di tutte le purpuree rose di Egitto, erano le
iniziatrici sacre del dolce peccato e la cui turba acclamata dapertutto
facea capo dal meraviglioso Tempio di Venere, che il Louys descrive
audacemente e senza velo, glorificando le belle forme e le incantevoli
nidità femminili che vi si davan convegno. Sopra un simile sfondo è
tracciato un dramma di passione, di passione violenta, quella che brucia
e divora, che si fa leggere avidamente.

Vendibile a L. 2, presso la _Società Editrice Partenopea_, 16,
Conservazione Grani, Napoli.

                                  ————

_Importantissima pubblicazione_:

                        G. Casanova di Seingalt
                                   ——
                           VOLUTTÀ VENEZIANE
                              VOLUME UNICO
                                   ——

Questo volume può dirsi il più denso di avventure amorose che la libera
penna di Giacomo Casanova abbia tracciato, giacchè in esso egli descrive
l’epoca più movimentata della sua vita e più dedita alle conquiste
galanti: la gioventù. Ed una gioventù trascorsa a Venezia dove il
libertinaggio fioriva e spumeggiava tra l’eleganza più raffinata e dove
gli uomini e.... le donne seppero far pompa di uno spirito e di
un’energia corrivi al piacere. Il presente volume è la più fedele, la
più audace, la più squisita narrazione dei costumi di allora e si fa
leggere come nessun romanzo ha mai fatto.

Vendibile al prezzo di L. 2,50 presso la _Società Editrice Partenopea_,
16, Conservazione Grani, Napoli.



Enorme successo:

                              OSCAR WILDE

                         Il Dovere del Delitto

             *preceduto da strane rivelazioni sulla psiche*
                         *morbosa dell’Autore.*

               Versione italiana di _Federico Verdinois_

Quest’opera di una suggestività eccezionalissima e di una originalità
incontestabile, è resa vieppiù interessante dal ritratto dal Wilde che
ne fregia la copertina. È bene però avvertire che, essendo nella
prefazione riportati parecchi episodii attinenti alla vita intima e
degenerata dell’autore, il libro non può andar che fra le mani di
persone adulte.

Vendibile presso la _Società Editrice Partenopea_ in Napoli al prezzo di
L. 2.

                                   ——

Si è pubblicato:

                        La Cortigiana di Smirne
                        _di Meusnier de Querlon_

Storia di amore tradotta dall’arabo, con numerose fotoincisioni di B.
CAPORICCI.

Ecco un libro raro nella sua eccezionale singolarità. Esso è la
ricostruzione di un antico papiro arabo, nel quale erano descritte
potenti scene d’amore riguardanti la vita delle cortigiane di Smirne, i
loro usi, i loro costumi, le loro smaglianti _toilettes_; tutte le forme
di corruzioni e di pervertimenti a cui si abbandonavano gli antichi
popoli asiatici, nella loro esistenza sardanapalesca, e le orgie smodate
della loro natura atletica, sono studiate e riprodotte con quello stile
rilucente e smagliante, pieno di strani fascini, che è il pregio di
tutti gli scrittori del remoto Oriente profumato e voluttuoso.

Il volgarizzatore italiano e riuscito a rendere nella nostra lingua
tutto le suggestive seduzioni dell’originale, dandoci un’opera di arte,
che gli amanti delle letture passionali e raffinate apprezzeranno
moltissimo. Quest’opera meravigliosa è resa ancor più interessante dalla
numerose e splendide illustrazioni che l’adornano.

Si spedisce franco di porto a chi ne fa richiesta con vaglia di L. 3
alla _Società Editrice Partenopea, 16, Conservazione dei Grani—Napoli_.



_Importantissima novità_:

                              VITTOR HUGO
                           L’Epopea del Leone
                con prefazione del Prof. LUIGI LUCCHETTI
                  Versione italiana di *F. Verdinois*
                      Libro dedicato alla gioventù

Il miglior libro di strenna che si possa offrire è certamente
quest’opera meravigliosa del grande Hugo, tradotta con quella purezza di
lingua e semplicità di stile che sono i pregi caratteristici
dell’illustre Verdinois.

Attraverso questo volume, che racchiude un vero tesoro di cose belle per
le anime candide, i giovanetti, dilettandosi, apprenderanno a diventar
uomini, e gli uomini possono anche leggerlo con non poco profitto,
giacchè, come ben scrive il Berrelli, esso diletta i piccoli ed alletta
i grandi con le mille delicatezze e grandiosità d’imagini che lo rendono
a tutti preziosissimo.

Vendibile al prezzo di L. 2—presso la Società Editrice Partenopea in
Napoli.

_Altra importante pubblicazione_:

                            RICCARDO WAGNER
                          Parsifal e Lohengrin
                con uno studio su Wagner e il Wagnerismo
                  Versione italiana di *F. Verdinois*

Volume d’importanza eccezionale questo! In esso oltre ad una splendida
versione in prosa dei due capolavori wagneriani, il lettore vi troverà
uno studio coscienzioso sulle fonti alle quali il Wagner ha attinto i
soggetti delle sue creazioni, su tutto il movimento wagneriano, sul
poeta, sul musicista, sui suoi precursori, ed una sintesi
interessantissima dei poemi cavallereschi che formano i diversi cicli
leggendarii della Tavola Rotonda, a cui si è ispirato il soavissimo
artista, e, quel che maggiormente importa, un’esposizione dei suoi
principii estetici musicali ed una particolare analisi dei poetici
simboli che le sue opere racchiudono. L’edizione ne è scrupolosamente
curata, ed un riuscitissimo ritratto del Wagner fregia l’elegante
copertina del volume.

Vendibile a L. 2—presso la Società Editrice Partenopea in Napoli.



*Biblioteca varia di opere amene e scientifiche vendibili presso LA
SOCIETA’ EDITRICE PARTENOPEA. 16, Conservazione Grani—Napoli.*

ARETINO P.- Opere                           5,00

BALZAC O.- Splendori e Miseria delle cortigiane 1,50

CATTELLANI G.- Turpi amori                          1,50

   "   "      Le Orge della Regina Giovanna        1,50

   "   "      Amore Brutale                        1,50

DROZ G.- La prima notte di matrimonio                1,00

DUMAS A.- Orge e delitti di Nerone                   1,00

FABBRI GUALTIERO-Trionfi maschili, femminili e... neutri     2,00

FLAUBERT G.- Tentazioni di S. Antonio                1,20

FLAUBERT G.- Madama Bovary o il romanzo di un’adultera celebre     1,50

GAUTIER T.-Madamigella Maupin, storia di una pervertita
1,50

MARINO CAV.- Amori illeciti illustrato              5,00

   "   "      La vergine voluttuosa.                 1,00

   "   "      Il busto                               1,00

   "   "      Una voluttà nuova                      1,00

MONTESQUIEU - Tempietto di Venere con 16 illustrazioni di Le Mire. 2,00

PREVOST A. - Manon Lescaut                          1,00

SIENKIEVICZ E.- Quo Vadis, illustrato               1,50

DE KOCK E.- Storia Cortigiane celebri 4 vol. 2,00

SILVAIN M. - Le regine del marciapiede              1,50

   "   "      Amori impuri e delitti celebri         1,50

SILVESTRE A.- Per ridere fra uomini, aggiuntovi _Un milione di
frottole_ 1,50

TOLSTOI L.- Piaceri viziosi                         1,00

   "   "     Sebastopoli, trad. Verdinois            1,50

   "   "     Il terribile delitto                    1,50

   "   "     Appello ai lavoratori                   1,50

ZOLA E.- Nanà                                       1.50

   "   "     Forte come l’amore                        1,50

   "   "     Tentazioni carnali                         1,50



Altra importantissima pubblicazione:

                           *PROSPERO MERIMÉE*
                       _de l’Accademia Francese_
                       VITA ED AVVENTURE GALANTI
                       di Don Giovanni di Marana
             Prima versione italiana di _Pasquale Borrelli_

In questo romanzo, che può dirsi il prototipo dei racconti di amore e di
cavalleria, gli avvenimenti si succedono e si concatenano. Le passioni
divampano tremende e le scene drammatiche sono di un’emozionantissima
potenzialità. La vita libertina ed attaccabrighe degli studenti di
Salamanca, le notturne serenate, i continui ratti di donne e di
fanciulle, i furti e le risse; tutte le loro straordinarie avventure di
armi e di amori vi sono descritte con un eccezionale verismo. Fra essi
Don Giovanni è il terrore dei padri e dei mariti, seduce figlie e mogli,
stupra ed uccide, e arriva perfino a macchiare coi suoi impuri desiderii
la santità del chiostro, facendosi amare da una suora. Il romanzo è
palpitante d’interesse e può dirsi il più bello di quanti ne abbia
svolti il fecondo scrittore francese.

Vendibile a L. 2 presso la _Società Editrice Partenopea in Napoli_.

                                  ————

Si è pubblicato:

                           *PROSPERO MERIMÉE*
                       _de l’Accademia Francese_
                               _COLOMBA_
                   VENDETTA E BRIGANTAGGIO IN CORSICA
             Prima versione italiana di _Pasquale Borrelli_

Questo romanzo eccezionalissimo viene universalmente giudicato il
capolavoro del Merimée, per la facile narrazione, per gli episodii
drammatici e teneri, per la larga dipintura dei feroci costumi corsi,
animati da odii secolari e a relative tremende vendette. Il
brigantaggio, che allora infieriva e terrorizzava, forma il canovaccio
su cui si svolge l’azione del romanzo, e dà luogo a scene emozionanti e
terribili, incatenando il lettore al succedersi degli avvenimenti di una
drammaticità interessantissima. E se la musica di Bizet rese, con
_Carmen_, più che popolare l’autore della novella spagnuola, certo non
minore ammirazione gli si deve tributare, come romanziere; e, tra le
classi colte d’Italia, merita perciò larga diffusione questa Colomba,
puro ed emozionantissimo racconto, reso con perfetta ed accurata
italianità dal Prof. Borrelli.

Vendibile a L. 2 presso la _Società Editrice Partenopea in Napoli_.

_In questa_
“Biblioteca dei Capolavori Scientifici e Letterarii„

               _sono state pubblicate le opere seguenti_:

1 _M. Gorki_—*Rivoluzionari e Forzati*—3.ª ed. trad. italiana da F.
Verdinois  . . L. 1,50

2 _M. Gorki_—*Amor di Proletario*—2.ª ed. ital. di F. Verdinois
. . » 1,50

3 _E. Sienkiewicz_—*La Gioia d’Amare!*—2.ª ediz. trad. di F. Verdinois
. . » 1,50

4 _L. Tolstoi_—*Il Gran Peccato*—2.ª ed. traduz. ital. di F. Verdinois
. . » 1,50

5 _L. Tolstoi_—*Sebastopoli*—2ª ed. trad. ital. di F. Verdinois
. . » 1,50

6 _Dott. P. Fabiani_—*Sodoma e Gomorra* 9.º m.  . . » 3,00

7 _Dott. Brennus_—*I piaceri dell’Amore*—12.º m.  . . » 3,00

8 _Longo Sofista_—*Amori Pastorali di Dafni e Cloe* con 20
illustrazioni—2.ª ed. tr. di P. Borrelli  . . » 2,00

9 _A. Carnegie_—*L’Arte di far milioni*—2ª ed. rid. di E. Alfieri
. . » 2,00

10 _N. da Lenclos_—*Fisiologia della donna e amore* 11.º m. illustrato
. . » 2,00

11 _M. de Querlon_—*La Cortigiana di Smirne*—4.º m. illustrato
. . » 2,00

12 _P. Borrelli_—*Leggende di Amore e di Cavalleria* 58 illustrazioni
. . » 1,50

13 _G. Fabbri_—*Trionfi Maschili, femminili e..... neutri*  . . » 1,50

14 _L. Tolstoi_—*Il trionfo di Cristo*—trad. italiana di F. Verdinois
. . » 1,50

15 _P. Borrelli_—*Manuale del cacciatore* 2.º m.  . . » 1,50

16 _Casanova di Seingalt_—*Voluttà Veneziane*—2.º m.  . . » 2,00

17 _A. De Behac_—*La Cucina Afrodisiaca*  . . » 3,00

18 _A. Theuriet_—*Peccato Mortale*—tr. di F. Verdinois  . . » 2,00

19 _P. Louys_—*Afrodite*—2.º m. illustrato trad. di F. Verdinois
. . » 2,00

20 _P. Merimée_—*Colomba*—trad. di P. Borrelli  . . » 2,00

21     »      » —*d. Giovanni di Marana* traduz. di  P. Borrelli
. . » 2,00

22 _J. Richepin_—*Maliarda!* trad. di F. Verdinois  . . » 2,00

23 _P. Bourget_—*Fisiologia dell’Amore moderno* tr. di F. Verdinois—2.º
m.  . . » 2,00

24 _O. Wilde_—*Il dovere del delitto*—trad. di F. Verdinois  . . » 2,00

25 _R. Wagner_—*Parsifal e Lohengrin*—trad. di F. Verdinois  . . » 2,00

26 _V. Hugo_—*L’Epopea del Leone*—tr. di F. Verdinois.  . . » 2,00

27 »     » —*La Leggenda della bella Baldura*—tr. di F. Verdinois
. . » 2,00

Dalla stessa _Casa Editrice_ è stata pubblicata la celebre BIBLIOTECA
POPOLARE DI CONOSCENZE SCIENTIFICHE e quella del LIBRO ECONOMICO a lira
1 il volume. Chiedere Catalogo.



                          Nota di trascrizione


Sebbene nell’edizione originale non sia indicato (forse
intenzionalmente) il nome dell’autore, ma solo quello del compilatore
della prefazione, è molto probabile che il libro sia una traduzione
della _"Physiologie du vice. Son histoire à travers les âges"_ a firma
del *Docteur Jaf*, pseudonimo di Jean Fauconney, apparsa in varie
edizioni soprattutto francesi a partire dal 1900.

L’ortografia di questo libro non è sempre coerente. In generale
compaiono consonanti raddoppiate diversamente dall’uso moderno
[_abbominevole_], a volte in versioni diverse nel corso del libro
[_femminile_/_feminile_]; _perchè_, _poichè_, _benchè_ sono accentati
con _è_, sono presenti plurali con doppia i finale [_vizii_]; dittonghi
desueti come in _giuoco_, _ciera_, _passeggiera_, _pruova_ ecc. Tutte
queste sono state mantenute nella presente trascrizione.

Nel testo si incontrano numerosi refusi. I seguenti sono stati corretti:

      - *p.11 l.-7:* quadrivivi —> quadrivi
      - *p.11 l.-1:* perverti —> pervertì
      - *p.13 l.18:* Salone —> Solone
      - *p.18 l.11:* favevano —> facevano
      - *p.33 l.-1:* giovane —> giovani
      - *p.35 l.-7:* Martiziale —> Marziale
      - *p.44 l.11:* esenta —> esente
      - *p.46 l.14:* tutti —> tutte
      - *p.55 l.16:* preparsi —> prepararsi
      - *p.56 l.-8:* molti —> molto
      - *p.59 l.15:* cranache —> cronache
      - *p.59 l.18:* di Brantome —> di Brantôme
      - *p.59 l.-2:*  Brantome —> Brantôme
      - *p.61 l.5:* la regina» : _virgolette di troppo_
      - *p.62 l.9:* nna —> una
      - *p.62 l.10:* scrive Brântome —> scrive Brantôme
      - *p.65 l.-10:* pleblee —> plebee
      - *p.72 l.-4:* illeciti —> illecite
      - *p.81 l.9:* giacché —> giacchè
      - *p.82 l.-5:* fornigli —> fornirgli
      - *p.86 l.-2:* a teste alta —> a testa alta
      - *p.89, sottotitolo:* Nell’antichitá —> Nell’antichità
      - *p.89 l.-2:* cunnulingues —> cunnilingues
      - *p.90 l.10:* Summaenuim —> Summaenium
      - *p.90 l.-9:* connilinguo —> cunnilinguo
      - *p.93, sottotitolo:* Fricatrices nell’Antichitá —>
        Fricatrices nell’Antichità
      - *p.95 l.-2:* otteanevano —> ottenevano
      - *p.98 l.4 (titolo):* 3. —> 3º
      - *p.99 l.1:* altro —> e un altro [?]
      - *p.110, l.4 (sottotitolo):* Perversitá —> Perversità
      - *p.119 l.16:* secendo —> secondo
      - *p.122, l.4 (sottotitolo):* Sodomia nell’antichitá —>
        Sodomia nell’antichità
      - *p.127 l.-8 (titolo):* 2.º —> 2º
      - *p.133 l.15:* quì —> qui
      - *p.143 l.-1:* marchoi —> marchio
      - *p.147 l.-13:* né del Aretino —> né dell’Aretino
      - *p.152 l.11:* In quali casi e —> In quali casi è
      - *p.154 l.24:* Genitori fin de siécle —> Genitori fin de
        siècle

Altri refusi ricorrenti che sono stati sistematicamente corretti
includono: accenti mancanti sulla _u_ di _più_:

      - *p.14 l.3:* più naturale;
      - *p.16 l.20:* più esperte;
      - *p.80 l.2:* più irreprensibili;
      - *p.85 l.-4:* più oltre;
      - *p.118 l.7:* più alcun’attrazione;

Così pure: _è_ (verbo essere) accentate con accento acuto [_é_],
diversamente dall’uso corrente nel libro:

      - *p.5 l.-7:* cui è;
      - *p.8 l.18:* Non vi è popolo;
      - *p.16 l.-8:* È bene;
      - *p.31 l.-1:* È stato detto
      - *p.36 l.17* Il vizio è al suo colmo;
      - *p.48 l.8:* Ma è soprattutto;
      - *p.62 l.21:* Oh! è troppo pericoloso;
      - *p.87 l.9:* è passato
      - *p.99 l.-5:* è il processo;
      - *p.107 l.8:* è destinata;
      - *p.107 l.16:* non è un affare;
      - *p.110 l.5:* La donna è spesso
      - *p.132 l.15:* È a tal uopo;
      - *p.146 l.-5:* vi è la madre;

È stata inoltre usata la _È_ accentata invece della originale _E’_
apostrofata in:

      - *p.11 l.18:* È evidente;
      - *p.11 l.-6:* È vero;
      - *p.48 l.10:* È là;
      - *p.86 l.-3:* È l’ora, in cui tutte;
      - *p.87 l.12:* È l’ora;
      - *p.87 l.13:* È l’ora pure;
      - *p.92 l.11:* È là che la sera;
      - *p.92 l.-5:* È una di quelle;
      - *p.98 l.15:* È lui;
      - *p.102 l.-2:* È perciò che;
      - *p.107 l.-5:* È cosa singolare;
      - *p.122 l.-5:* È perciò;
      - *p.130 l.7:* È certo;
      - *p.144 l.3:* È evidente che;
      - *p.145 l.9:* È tanto indiscreto;

Punteggiatura mancante o incongrua:

      - *p.1 l.12:* Sant’Agostino.;
      - *p.9 l.17:* (Konnus, da cui si è fatto poi c...).;
      - *p.13 l.1:* un legame profondo. [frase chiusa da —];
      - *p.20 l.22:* gemito dell’onda.;
      - *p.35 l.2:* morto». [virgola invece di punto];
      - *p.66 l.2:* non era rispettato.
      - *p.68 l.-2:* come questo: [; invece che :];
      - *p.69 l.-3:* S. Giacomo [seguito da trattino a capo
        inutile];
      - *p.79 l.-13:* maresciallo di Villars, [punto invece di
        virgola];
      - *p.96 l.11:* proporzione.» [virgolette aperte « invece che
        chiuse];
      - *p.99 l.19:* lesbico.;
      - *p.106 l.-1 nota:* 16, [sempre virgola altrove];
      - *p.114 l.10:* un’entrata pagata, [; invece di ,]
      - *p.148 l-13:* secoli passati.;
      - *p.156 l.11:* davan convegno.;
      - *p.158 l.-11:* sul musicista, [virgola mancante];
      - *p.159 l.3:* 16, Conservazione [sempre virgola altrove];
      - *Quarta di copertina:* 9. A. Carnegie— [trattino mancante];
        17 [punto di troppo]; 24 [punto di troppo];

Sono invece state mantenute le seguenti lezioni incerte (tra parentesi
quadre la possibile correzione):

      - *Copertina, Sommario, l.7:* Ligurgo  [Licurgo]
      - *p.35 l.11:* avéva [aveva]
      - *p.67 l.2:* Bohèmiens [Bohémiens]
      - *p.86 l.9:* guina [guaina]
      - *p.104 l.4:* lisbiche [lesbiche]
      - *p.125 l.-9:* Antenus [Antenos]
      - *p.139 l.-1:* stecorario [stercorario]
      - *p.156 l.10:* nidità [nudità]

Sono stati mantenuti come nell’originale i nomi dei medici e studiosi
storici citati nella prefazione, non tutti facilmente verificabili, ed i
nomi delle loro teorie. Alcuni nomi sono visibilmente scorretti:
Corvisait potrebbe voler essere _Jean-Nicolas Corvisart_, Arembrugger è
probabilmente _Josef Leopold Auenbrugger_, Ehremberger _Christian
Gottfried Ehrenberg_; Antony von Leèuwenkock è certamente _Antonie van
Leeuwenhoek_.

Sono stati inoltre mantenuti gli accenti sistematicamente gravi (invece
che acuti come in uso) sui nomi Condè [Condé], d’Aubignè [d’Aubigné],
d’Estrèe [d’Estrées]. Non è stata fatta alcuna verifica della
correttezza dei nomi dei personaggi e delle citazioni fatte nel corso
del testo, che sono state mantenute inalterate.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Sodoma e Gomorra" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home