Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Gli amori
Author: De Roberto, Federico, 1861-1927
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Gli amori" ***


Internet Archive.



                             F. DE ROBERTO

                               Gli Amori



                                 MILANO
                          CASA EDITRICE GALLI
                         _Galleria V. E. 17-80_
                                   —
                                  1898
                    DIRITTI DI TRADUZIONE RISERVATI

                                  ————

                          PROPRIETÀ LETTERARIA


 1897 — Tipografia Golio, Milano, via Agnello, 9, e Santa Radegonda, 10

                                  ————



INDICE


    PREFAZIONE
    LA MUTA COMUNIONE
    L’INDISCRETA DOMANDA
    L’OMONIMO
    LA VEGLIA
    IL SOSPETTO
    LA CERTEZZA
    UN’INTENZIONE DELLA DUFFREDI
    L’INDOVINELLO
    FINO A MORIRNE
    OMISSIONI
    UNO SCRUPOLO DI DON GIOVANNI
    UN GIGLIO
    LA VENERE DI SIRACUSA
    L’ESTRO
    ANACRONISMO
    IL GRAN RAPPORTO
    L’AFFARE DEI QUATTRINI
    UN’EQUAZIONE MORALE
    LE CICATRICI
    LA TOSCANINA
    LO SCANDALO
    LA JETTATRICE
    LA CONSOLATRICE
    LE PROVE
    DIBATTIMENTO
    IRONIE
    L’ASSURDO
    LETTERE DI COMMIATO
    L’AMOR SUPREMO
    «NESSUN MAGGIOR DOLORE...»



PREFAZIONE


                                                _Milano, 7 agosto 1897._

    Mia cara amica,

_Questo volume è suo. Dirò anzi di più: come senza di lei non lo avrei
scritto, così senza il suo permesso non lo potrei pubblicare. Le lettere
che lo compongono le appartengono; raccogliendole insieme io mi uniformo
al suo desiderio — al suo comandamento._

_Il suo giudizio sul mio libro dell’_ Amore _si compendiò in queste
parole: «L’amore c’è soltanto nel titolo.» Le mie teorie la sdegnarono;
ella si rifiutò di ammetterle, osservando che di teorie, di sistemi, di
ipotesi, ciascuno può costruirne quanti ne vuole, ma che i fatti
importano unicamente. Ecco come e perchè mi sentii nell’obbligo di
addurle alcuni esempii delle astratte proposizioni enunziate in quello
studio. Già dissi a lei, ma debbo ora ripetere ai miei — ai nostri! —
nuovi lettori, che non uno di questi esempii è inventato: io non ho
fatto e non ho voluto fare opera di fantasia, ma di osservazione. Il
gran pubblico che non sa delle nostre amabili liti, che s’interessa
mediocremente ai particolari modi di vedere intorno ai rapporti dei
sessi, forse potrà accordare un poco di attenzione a queste lettere per
spirito di verità che mi animò nello scriverle._

_Vede come ho fatto miei i suoi ragionamenti? Ma ella già sapeva che non
è un’impresa disperata quella di persuadere a un autore che l’opera sua
vale qualcosa... Mi lasci ora sperare — per me e per lei — che il
pubblico non sia del parere contrario, e voglia gradire ancora una volta
l’espressione della singolare reverenza con la quale sono_

    _di Lei, gentilissima Amica,_

                                                        dev.mo ed obb.mo

                                                         _F. de Roberto_

    All’illustrissima Signora
    la Contessa R. V.
      Siena



LA MUTA COMUNIONE


    _Contessa gentilissima e furibonda amica,_

_Mea culpa! Mea culpa! Mea maxima culpa!..._ Non basterà picchiarsi il
petto, accusarsi umilmente, implorare perdono? Ella dice di no? La colpa
mia è proprio irremissibile?... Via, mi lasci almeno sperare. Ella sa
del resto benissimo che la speranza non ha bisogno, non che di permessi,
ma neppure d’argomenti per farci accogliere le sue persuasioni. Se pure
ella non vuole, io posso egualmente credere che un giorno o l’altro la
troverò meno severa contro questo povero signor Me Stesso... E dire che
era tanto disposta all’indulgenza! Mi faceva buone tante cose! Tollerava
la mia freddezza, il mio scetticismo, la «scettica e spietata freddezza»
con la quale esposi le teorie più sconfortate; scusava, se pure non
giustificava, il «vandalismo morale» col quale mi ero messo a sfrondare,
ad abbattere, a disperdere ogni poesia e ogni idealità! Ma una cosa l’ha
rivoltata, una goccia «di fiele» ha fatto traboccare il suo sdegno.
Quando io ho detto che gli uomini non possono intendersi, che le anime
non possono comunicare, che il pensiero e il sentimento sono
intrasmissibili, non m’è valso riferire il giudizio d’un filosofo come
Taine, non m’è giovato citare un poeta come Baudelaire, è stato inutile
tentare lunghe e minute e pazienti dimostrazioni: sono stato
giudicato!... Tuttavia bisogna credere o che ella speri di convertirmi,
o che non sia poi tanto sicura delle sue opinioni e quasi cerchi, con la
discussione, affermarle; perchè, dopo aver dichiarato di non voler
discutere più, trovo ancora nella sua lettera questi eloquenti passaggi:
«E allora, se gli uomini non possono intendersi, perchè mai, di grazia,
venite enunziando queste vostre eresie? Se tutto ciò che vi passa per il
capo è frutto particolarissimo della vostra costituzione,
dell’educazione, dell’ambiente, di non so quante altre diavolerie; se le
vostre escogitazioni sono tutte _vostre_, perchè mai le partecipate al
prossimo? Io avevo finora creduto che quando uno esprime una cosa,
parlando o scrivendo, oppure gestendo, se non ha rotto lo
scilinguagnolo, costui crede che gli altri potranno credere questa cosa,
pensarla a loro volta, riesprimerla e comunicarla ad altri
successivamente! Ma se voi siete persuaso di non potervi intendere con
nessuno al mondo, mi pare che vi converrebbe cominciare, per esser
conseguente, con lo starvene zitto!... Secondo voi ogni creatura umana
_fa razza da sè_, parla un linguaggio che nessun’altra creatura umana
capisce; il mondo sarebbe come un’immensa torre di Babele. Ma voi sapete
benissimo che quella torre non fu potuta finire, che per la confusione
delle lingue l’impresa andò all’aria. Invece io vedo che il mondo, bene
o male, e se vi piace più male che bene, pure sussiste; e che ogni
giorno, ogni minuto, gli uomini s’accordano in una moltitudine di
affetti, d’idee, di persuasioni! Voi credete invece di parlar turco in
mezzo a un pubblico che del turco non conosce neppure la canzonatoria
strofetta:

    C’est par là,
    Par Allah!
    Qu’Abdallah
    S’en alla!

O non è dunque fiato sprecato? E allora, scusate, perchè non
smettete?...»

Io le potrei dar causa vinta, signora, e risponderle che il suo
consiglio è veramente da seguire. Potrei risponderle che se appunto
ella, d’ordinario così indulgente con me, si è tanto sdegnata, ciò prova
luminosamente che quando due persone, grazie ad una lunga ed assidua
dimestichezza intellettuale, sembrano capaci d’intendersi, a un tratto,
per un’idea, per una parola, per una intonazione di voce, non
s’intendono più, anzi si crucciano — nè sempre manifestano il loro
cruccio con lo spirito amabilmente sardonico che ella mette nel
manifestarmi il suo.

Queste risposte che potrei darle le tengo tuttavia per me. A lei dico,
contessa, che dopo la sua lettera e grazie a nuove riflessioni, mi sono
ricreduto. No, non è vero che ogni cervello sia un mondo e che questi
mondi s’aggirino eternamente separati, senza speranza di poter mai
comunicare. Sì, tra gli uomini che più sembrano diversi, tra un
viaggiatore europeo, sapiente, cosciente, raffinato, e l’ultimo Zulù,
c’è un fondo comune, se non propriamente di pensieri, almeno d’istinti,
che li affratella. E tra gli uomini e le donne — il punto controverso
era questo! — le differenze del sesso non sono così profonde da rendere
impossibile o molto difficile la comprensione reciproca. Uomini e donne
non solamente s’intendono quando s’amano, s’accostano e si parlano, ma
possono anche intendersi a distanza, senza vedersi; e intendersi a segno
da accordare le loro volontà e da uniformare i loro atti a queste
volontà concordi!... Ella dice che adesso è troppo? Che casco
nell’eccesso contrario? Che vengo a parlarle di spiritismo e di
telepatia quando la discussione s’aggirava intorno a un argomento tutto
morale? No, mia cara amica: non le parlo di telepatia nè di magnetismo:
resto nell’argomento. Ed io, guardi, mi sono ricreduto appunto perchè,
dopo la sua lettera, ho rammentato un fatto che dimostra appunto la
possibilità di quest’accordo a distanza, di questa muta intesa!... «Una
storiella?» mi par d’udirla esclamare, con una scrollatina di spalle,
con un sorrisetto canzonatorio, come per significarmi che ella non crede
ai fatti narrati dai narratori di professione. Io vorrei pregarla di
credere che non invento. Potrà anche darsi che il fatto non sia vero;
garantisco soltanto che m’è stato riferito, dagli stessi protagonisti,
così come glie lo racconterò.

Noi cantastorie siamo spesso presi a confidenti dalla gente che ha
qualcosa sullo stomaco. La confessione non fu detta molto propriamente
Sacramento della penitenza; prima che penitenza è sollievo. I nostri
secreti ci rodono, ci opprimono, ci soffocano; il pensiero assiduo,
cocente, tende ad esprimersi, spinge all’azione ed alla rivelazione. La
psicologia fisiologica spiega molto bene questo rapporto tra la funzione
ideatrice e la motrice; ma noi lasceremo da parte la scienza e le sue
spiegazioni. Io voglio soltanto dirle che, come i confessori, i
narratori ne odono spesso d’ogni colore. Oltre l’istintivo e spesso
incosciente bisogno di comunicare l’invasante pensiero, un interesse
tutto personale, la salute dell’anima, spinge i credenti a confessarsi.
L’egoismo che spinge a noi i confidenti si chiama vanità. Essi vengono a
narrarci i fatti loro perchè, presumendo che questi fatti siano
straordinarii e che a nessuno mai potrebbero capitarne altrettali, noi
riveliamo al gran pubblico e tramandiamo ai posteri i rari e fatali
avvenimenti. A onor del vero, non tutti sono così vani; alcuni, più
modesti, più semplici, vengono a noi imaginando che la nostra scienza
sappia leggere là dov’essi non comprendono; altri ancora — e sono quelli
che ci fanno maggior piacere — non vengono a noi, ci mandano le loro
confessioni scritte, dentro una busta. Uno per applaudirci e confermare
le nostre idee, un altro per dimostrarci che siamo semplicemente idioti,
ci narrano una quantità di cose, ci forniscono una quantità di documenti
umani ai quali facciamo sempre festa. Edmondo de Goncourt ne chiese alle
sue lettrici per scrivere _Chérie_; più valore hanno quelli offerti
spontaneamente, senza la pretesa di far della storia. Io ne ho da parte
una cartella, e qualche volta la vuoterò. Oggi, dopo questo già troppo
lungo esordio, vengo al fatterello che le ho promesso per giustificare
la sua fede antica e la mia conversione recente: le anime s’intendono,
s’accordano — anche da lontano — senza che gli occhi vedano, senza che
le orecchie odano.

C’era dunque una volta un signore e una signora che s’erano molto amati
— anche questa è una prova per lei! — ma che poi non s’amavano più — e
ciò darebbe ragione alla mia prima idea. Ma le ripeto che mi sono
ricreduto! Insomma, questo signore e questa signora, dopo essere stati
insieme qualcosa come cinque anni — un lustro! — se n’erano andati
ciascuno per la sua via. Ho detto: dopo essere stati insieme, e non ho
detto bene. Non erano stati precisamente insieme, sotto lo stesso tetto:
la signora non era interamente libera, e doveva salvare certe apparenze.
L’amico suo avrebbe potuto andare da lei anche tutti i giorni; ma ella
sa che giorno significa quello spazio di tempo il quale comprende anche
la notte; e gli amanti, da che mondo è mondo, hanno sempre preferito le
tenebre alla luce; senza contare che il signore del quale le parlo aveva
molte occupazioni durante il giorno propriamente detto. Dunque, perchè
di giorno egli aveva da fare e perchè le ombre sono maggiormente
propizie ai ludi erotici, egli preferiva i convegni notturni. Ora questi
erano molto più difficili: nè la signora sapeva quando poteva ricevere
l’amico suo; nè, prevedendo d’esser libera, aveva sempre modo di
mandargli un biglietto. Ecco dunque la combinazione imaginata dai nostri
amici per rimediare: quando il signore, passando a tarda sera sotto la
casa della signora, vedeva illuminata una certa finestra, una finestra
che in nessun’altra occasione e per nessun altro motivo poteva essere
illuminata, questa straordinaria illuminazione significava che la
signora era di sopra ad aspettarlo. Per gli amanti, la finestra dietro
alla quale si struggeva una candela stearica non era più una finestra,
ma un faro, il solo Faro, il _Faro_ per antonomasia. Egli era poeta ed
ella comprendeva la poesia: intorno a questo Faro, a quest’Occhio della
Notte, a questo Sguardo vigilante ed amico, egli aveva scritto certi
versi che ella aveva mandati a memoria. I fari sogliono essere
particolarmente utili durante il cattivo tempo; e appunto quando tirava
vento, quando c’era nebbia, quando pioveva, quando nevicava, la finestra
soleva splendere e indicare che l’approdo era libero; nelle notti
serene, siccome la signora doveva andar fuori per suo conto, o riceveva
visite, tutto restava buio e il nocchiero filava al largo.

Queste notizie, diciamo così nautiche, sono necessarie all’intelligenza
della storiella. La quale meriterebbe d’essere narrata in uno stile un
poco più serio; perchè, come durante cinque anni i miei due protagonisti
si erano amati d’un amore dolce e forte ad un tempo, così, anzi a più
forte ragione, dopo la rottura non ebbero di che ridere. Perchè ruppero,
allora? Se io pensassi oggi come ieri, le direi che ruppero per quella
tale impossibilità di comprendersi bene, per quella intellettuale e
sentimentale discordia che m’ha valso i suoi vivaci rimproveri; ma io mi
sono, come le ho detto, convertito; e quand’anche non fossi ancora
convertito, non vorrei farla arrabbiare ripetendole una cosa che tanto
le dispiace; le dirò quindi che l’amor loro s’intepidì e s’avviò alla
morte come tutte le cose che hanno avuto nascimento. E come l’amor loro
era stato una bella cosa, ed entrambi sentivano che la fine di una cosa
bella è molto triste e che bisognerebbe a ogni costo impedirla, così
essi ostinavansi a ravvivare il loro sentimento agonizzante; ma poichè
l’impresa era disperata e gli sforzi si rompevano contro la fatalità
della morte, così, vedendo inutili gli sforzi, e non potendo prendersela
col destino irresponsabile, e dovendo per un bisogno tutto umano
prendersela con qualcuno, ciascuno dei due se la prendeva con l’altro.
S’accusarono, adunque, di colpe in piccola parte vere, in molta parte
imaginarie; dalle accuse futili passarono ben presto alle maggiori e da
queste arrivarono subito alla massima che, per due amanti, è quella del
tradimento. Credendo ciascuno d’esser tradito dall’altro, naturalmente
entrambi pensarono di potere, anzi di dover tradire a propria volta;
talchè, come sempre accade, ciò che era dapprima ingiusta imaginazione
divenne tosto ingrata realtà. Egli amò un’altra donna, ella un altro
uomo. Persuasi d’aver ricevuto un torto, il torto estremo, non si videro
più. I loro nuovi amori finirono rapidamente, ma essi continuarono ad
evitarsi. Un giorno, impensatamente, s’incontrarono, per la via. Mentre
egli scantonava, ella gli apparve dinanzi: i loro sguardi s’incrociarono
un istante. E allora, tumultuariamente, le sopite memorie si ridestarono
nel cuore di lui. Aveva più d’una volta pensato a lei, ma con un
sentimento torbido, fatto di rancore e di sdegno; ora, a un tratto, per
averla guardata negli occhi, tutte le dolcezze antiche gli rifluivano al
cuore... Come s’erano amati! Era possibile dimenticare quella passione?
Credeva d’averla dimenticata, aveva voluto cancellarne i ricordi; ed
ecco che risorgevano, immortali!... Da quel punto egli non visse più
della vita reale; le impressioni del presente si perderono nella
continua evocazione d’un passato non tanto passato come pareva. Perchè,
infatti, i sentimenti muoiono forse proprio come gli esseri, per non più
rinascere? E si può mai ricordare un affetto senza ancora in certa guisa
provarlo? Quando noi non lo comprendiamo più abbiamo un bel tentare di
evocarne la memoria: essa ci sfugge. Rammenteremo bensì le circostanze
concomitanti, le condizioni esteriori: penseremo a un nome, rivedremo
una imagine; ma il moto dell’anima, ma il cordiale turbamento non si
ridestano, anzi sono così ribelli al nostro sforzo che noi neghiamo
perfino d’averli provati mai. E invece egli sentiva il cuore battergli
in petto, al pensiero di lei, come la prima volta che l’aveva veduta. E
non sapeva far altro che chiudersi in casa, rileggere le sue lettere,
rivedere le reliquie del perduto amore, ricordare i tramontati giorni
felici. E a poco a poco l’assiduità di quelle appassionate cogitazioni
produsse in lui un mirifico inganno: gli parve che il tempo trascorso
dalla rottura, tutto il triste tempo della nuova sterile prova e della
solitudine fredda non fosse trascorso realmente; gli parve d’aver
sognato queste cose e di rivivere nella stagione dell’amore beato. Che
faceva egli allora? Pensava a lei, sempre — come ora! Le scriveva — e
come allora egli si metteva ora alla scrivania, per cominciare una
lettera. Le antiche espressioni ferventi gli spuntavano sotto la penna;
con la stessa tenerezza d’una volta egli tracciava sopra una busta il
nome di lei, il bel nome tante volte, quante volte mormorato tenendola
fra le braccia!... Andava anche da lei, allora — e guardando ora il
cielo nebbioso, udendo i fischi del vento, lo scrosciar della pioggia,
egli vedeva con gli occhi del cuore il Faro splendente nella notte, la
guida fedele additargli il Porto delle Soavità. Ora, pensando che se
fosse passato dalla nota via, dalla via della quale conosceva ogni
angolo, ogni sasso, egli non avrebbe più visto risplendere il Faro, che
tutto sarebbe stato chiuso ed oscuro, che quel porto gli era vietato,
che quelle soavità erano finite, ei pianse le lacrime del rimpianto e
del rimorso. La propria colpa gli apparve evidente e il dolore lo
schiacciò. Qual riparo tentare? Che fare per vivere ancora? Mandarle una
di quelle lettere che veniva scrivendo e poi lasciava dov’erano? Ma come
l’avrebbe ella accolta?... Non era stata di lei stessa la colpa? Che
sperare da chi lo aveva tradito?... E la disposizione del suo spirito
mutò; egli credette un momento d’essersi agguerrito contro la lusinga,
contro sè stesso. Ma il dubbio tornò ad occuparlo: non aveva tradito
egli stesso? Il torto non era suo proprio? Sì, suo: principalmente suo.
E che pensava ella di lui? Lo incolpava? Aveva tutto dimenticato?... Non
era possibile! Vedendolo, guardandolo negli occhi, improvvisamente, le
memorie avevano dovuto travolgere anche lei: ne era sicuro. Ella aveva
dovuto pensare alla forza, alla dolcezza della loro passione; dire a sè
stessa — come lui — che una passione simile non si dimentica. Anch’ella
aveva dovuto tentare d’uccidere la memoria; ma i suoi sforzi dovevano
essere rimasti sterili — come quelli di lui. Che faceva ella in quei
giorni? Come lui, senza dubbio, evocava il passato; ricercava, rivedeva
le mute e inerti testimonianze dell’amor loro; come lui s’incolpava
d’aver ucciso questo amore. Era possibile che pensasse ad altro, che
provasse altro? Guardando quel cielo costantemente grigio, i vetri
rigati dalla pioggia, i tetti imbiancati dalla neve, che altro poteva
pensare se non che meno d’un anno addietro, nelle notti come quelle,
illuminato il Faro, ella stava ad aspettar l’amato, dietro un uscio, per
gettargli le braccia al collo appena varcava la soglia della sua casa? E
come egli, all’ora dell’amore, si struggeva dalla tentazione di
ripassare da quella casa, con la lusinga di poter vedere ancora una
volta risplendere il Faro, non provava anch’ella la tentazione
d’illuminarlo ancora una volta e d’aspettare la venuta di lui?
Quest’idea, l’idea di rivedersi al modo antico, ora che s’erano
incontrati, ora che l’amarezza della separazione era passata, ora che la
stessa stagione correva propizia ai convegni, che lo stesso cielo pareva
favorirli; quest’idea che occupava e invadeva lo spirito di lui e ogni
sera gli suggeriva di rifare la via consueta, non doveva occupare e
invadere lo spirito di lei? Logicamente, necessariamente, il
contemporaneo risveglio di comuni memorie non doveva produrre in due
anime che avevano vibrato all’unisono un identico stato di coscienza, la
stessa disposizione sentimentale, eguali speranze, bisogni simili, gli
stessi impulsi? Egli ne ebbe in breve la morale certezza. Senza aver
parlato con lei, senza aver saputo nulla di lei, senza neppure averla
riveduta dal giorno dell’incontro, fortuito, la sentì tutta piena dei
ricordi dell’amore, tutta amante, aspettarlo ansiosa dopo aver disposto
l’usato segnale... e una sera, una notte che la neve fioccava a larghe
falde, egli s’avviò...

Non s’era ingannato, contessa. E vede come io avessi ragione
d’assicurarle che lo spiritismo non entrava per nulla nel mio
fatterello? L’analisi psicologica, la legge secondo la quale le idee si
associano e i moti dell’animo si seguono, basta a spiegare un’intuizione
simile. L’amica nel cuore della quale egli leggeva a distanza, leggeva
anch’ella nel cuore di lui. Tutti i sentimenti per i quali egli era
passato, dopo l’incontro imprevisto, avevano occupato successivamente, e
con lo stesso ordine, l’anima di lei. Ella aveva realmente evocato e
rimpianto il passato, aveva tentato di scrivere all’amico, poi lo aveva
accusato, poi aveva accusata sè stessa; ad un tratto era stata sicura
che anch’egli pensava a lei com’ella pensava a lui. Vedendo quella
successione di sere propizie ai convegni s’era sentita struggere
all’idea d’averne ancora uno: e certa che egli partecipava a quel
desiderio, a quel bisogno, una sera che pioveva a diluvio dispose il
segnale ed aspettò. Aspettò, tremante di freddo e ardente di rancore,
dalle nove a mezzanotte: non venne nessuno... Egli era passato la sera
prima, quando nevicava soltanto; se n’era tornato indietro con la morte
nel cuore e l’ironia sulle labbra vedendo che il Faro era spento... Sì,
contessa, ella ha ragione: le anime si comprendono, i cuori s’accordano,
le volontà s’uniformano; senza parlarsi, senza vedersi, i nostri amanti
provarono gli stessi sentimenti, obbedirono agli stessi impulsi;
solamente, sbagliarono giorno...



L’INDISCRETA DOMANDA


    _Spiritosa contessa ed amica spirituale,_

Quando, per darle a intendere che ero d’accordo con lei e che mi
accostavo alla sua tesi della comprensibilità delle anime, io le narravo
l’apologo della _Muta Comunione_, sapevo bene quel che facevo. Con una
dama arguta come lei, siano pure gravi ed incomponibili i divarii delle
opinioni, si è sempre certi di potersi accordare in quella media e
sensata verità nella quale le menti equilibrate s’acquetano. Se pur misi
una punta ironica nella mia narrazione, ella mi ha dato ragione, perchè
«la vita è piena d’un umorismo come il vostro amaro e dissolvente;» e
mentre io ho fatto un passo verso di lei, anch’ella ne ha mosso uno
verso di me temperando la vivacità delle sue prime recriminazioni.

Nondimeno, quantunque ella ponga ora una maggiore indulgenza nel
ribattere le mie idee, non per questo è disposta ad accettarle. Una
specialmente le dispiace: ella rifiuta di credere che, in amore, la
fredda, impassibile e vuota bellezza delle forme sia, da parte delle
donne, maggiormente apprezzata del valore morale e dell’intellettuale
grandezza negli uomini. Il caso di Mirabeau, che a onor del vero io
stesso citai, le pare dimostrazione della regola e non mai, come io
sostengo dell’eccezione. Ella dice che ogni Mirabeau, cioè ogni uomo
fisicamente orribile, con un piede storto, col viso crivellato dal
vaiolo, «brutto come Satana» — diceva lo stesso padre del grande oratore
— ma grande moralmente, troverà una ed anche più d’una marchesa de
Monnier capace d’amarlo di un immortale amore. Io dico, sì, che ad un
genio sovrano la bruttezza non impedirà d’essere amato, ma che alla
media umanità un poco di bellezza giova più di molta grandezza; perchè
la bellezza si rivela immediatamente allo sguardo e basta aver occhi per
apprezzarla; mentre le qualità del cuore e della mente richiedono una
più o meno assidua frequentazione avanti d’essere riconosciute; quindi
un uomo bello ma stupido produce una prima impressione favorevole,
mentre un grand’uomo orrido produce una prima impressione repulsiva; ora
ella non ignora che le prime impressioni sono le più importanti e
sogliono anche resistere alle contrarie impressioni susseguenti. Il
vantaggio dello stupido Adone sul Genio mostruoso mi pare quindi
evidente; senza contare che la bellezza plastica, l’armonia delle
proporzioni, la freschezza della gioventù, come sono immediatamente
riconoscibili, così non si possono neppure negare; mentre le qualità
morali sono, perchè morali, di più ambigua natura e più discutibile
essenza, e corrono il rischio, pertanto, di restare disconosciute. Senza
contare ancora che, mentre l’assoluta bellezza plastica, quantunque
rara, pure esiste, l’assoluta simpatia, la perfetta grandezza morale e
intellettuale non esistono; anzi, come ha luminosamente dimostrato un
filosofo che è onore d’Italia, il Genio più alto ha più lati manchevoli.
Con questo non voglio negare ciò che le ho già concesso, cioè che il
Genio, a dispetto delle brutte forme, possa esercitare ed eserciti una
forte attrazione. E guardi come sono arrendevole; non mi basta d’averle
addotto l’esempio di Mirabeau; ne voglio aggiungere ancora un altro,
forse più significativo!

Sofia de Monnier era una donna moderna — o press’a poco — e come tale
s’intende che il fascino dell’ingegno la facesse passar sopra alla
diabolica bruttezza di Onorato Gabriele di Riquetti. Di più, aveva un
marito di settant’anni, e ciò spiega una quantità di cose... Ipparchia,
invece, della quale le voglio narrar l’avventura, era una fanciulla
greca, e quantunque l’avessero educata come per farne un’etera — ella sa
che in Grecia le etere erano le sole donne cui s’impartissero gli alti
insegnamenti della filosofia — pure è maggiormente notevole che
s’innamorasse di Crate, celebre filosofo cinico, il quale era
poverissimo, gobbo ed orribile. La passione d’Ipparchia divampò così
gagliarda, che ella volle lasciar tutto per vivere con costui, a
dispetto di quanti la accusavano di pazzia, a dispetto dello stesso
filosofo — che non doveva poi esser tanto cinico quanto pareva, se le
mise sotto gli occhi la propria miseria e la propria infermità. Tutto fu
inutile: Ipparchia rispose a lui, come ai parenti ansiosi di
distoglierla da quell’amore, che non avrebbe mai potuto trovare un
marito più bello d’un tal filosofo. Allora Crate, il quale non poteva
sempre dimenticare i precetti della sua canina filosofia, la condusse
nel Pecile, che era uno dei portici più frequentati d’Atene — come dire
quelli della Galleria qui a Milano — e lì... ma io non farò come
Sant’Agostino, che ricamò pepati commenti su quanto accadde lì tra quei
due; farò piuttosto come fece un amico del cinico, traversando per caso
il Pecile nel punto culminante dell’avventura: getterò sulla coppia un
mantello...

E poi? Che cosa importa? Due, dieci, cento, mille eccezioni potranno
infirmar mai la regola? E la regola è che, per l’opera di seduzione, le
qualità fisiche esercitano un’azione più pronta e producono un risultato
più decisivo delle morali virtù; che, per essere amati, è più
importante, è necessario essere semplicemente belli, e giova meno
possedere una grande bontà, un’anima ardente, un’intelligenza sovrana.
Se noi distingueremo l’amor sensuale dall’amor morale, potremo forse
dire che la bellezza fisica accenderà il primo e che le qualità morali
susciteranno il secondo. Ma se ciò sta bene astrattamente, la
distinzione non è così facile in pratica. Imaginiamo un caso. C’è un
uomo brutto, ma quest’uomo possiede — e la gente sa che possiede — un
grande ingegno, una squisita sensibilità, le migliori disposizioni del
cuore e della mente. La sua bruttezza gli nocerà, dinanzi alle donne,
più che non gli gioveranno queste magnifiche disposizioni, oppure
quest’ultime faranno dimenticare la prima? Ella m’ha detto che la cosa
dipende «dall’indole diversa delle diverse donne,» e va bene; perchè,
evidentemente, una donna superiore, che nell’amore cerca l’appagamento
di cordiali e ideali bisogni, apprezzerà le virtù e passerà sopra alla
bruttezza; ma su cento donne prese a caso in mezzo alla folla, quante
provano a un tal grado questi bisogni? Reciprocamente, se c’è un Adone
inanimato come la statua del bellissimo dio, le sue probabilità di
riuscita non saranno maggiori, paragonate a quelle del brutto
grand’uomo?

«Sois beau!» dice l’amabile autore dei _Consigli ad un giovane che si
dedica all’amore_. «Sinon, n’aime pas. Sans beauté l’on peut être
choisi; il arrive aux plus jolies de préférer les plus laids; c’est une
histoire souvent renouvelée que celle de la femme de Joconde. Toi
cependant, mon élève, docile aux bons conseils, qui te fais enfin de
l’amour l’idée qu’il convient d’en avoir, défends toi d’aimer si tu n’as
pas reçu les dons qui charment les yeux...» — «Un’altra citazione?...»
l’odo esclamare di qui; «e avete il coraggio di citarmi proprio quel
gran moralista che si chiama Catulle Mendes?...» Non vada in collera,
contessa: io lascerò lì subito l’autore di _Zo’ har_, e le narrerò
invece un altro fatterello: va bene così? Le narrerò un fatterello che
dimostra appunto quanto sia grande e superiore a quello esercitato dalla
eccellenza morale, l’impero della plastica e corporea bellezza.

Ella conosce la storia del mio povero amico Raeli. Nella breve
esperienza di questo infelice vi furono molte cose che sarebbero state
degne di nota; disgraziatamente la più gran parte egli le portò via con
sè, nel sepolcro che troppo presto si schiuse. Io posseggo tuttavia
molte sue lettere ed anche un suo libro di memorie, del quale una volta
o l’altra le riferirò alcuni curiosi passaggi. Già narrai, tempo
addietro, la crisi tremenda che spinse l’amico mio a togliersi la vita;
la strana fatalità per la quale ad un uomo come lui, disgustato dei
reali amori, assetato di purezza, doveva venire incontro un’altra
disgraziata che non poteva più dargli ciò che le avevano portato via. Ma
prima di questa tragica avventura egli aveva amato, una volta: se ne
rammenta? Egli s’era acceso, a Vienna, della Woiwosky, d’una dama che
avrebbe fatto — ed aveva fatto veramente! — la felicità di molti uomini,
ma con la quale egli non poteva andare a lungo d’accordo. L’amor loro
finì male, come ella sa; e la brutta fine di quest’amore non fu una
delle minori ragioni che resero Ermanno Raeli così esigente e tanto
dolorosamente sensibile; ma, sul principio, la felicità sorrise ad
entrambi. La Woiwosky non aveva ancora idea delle delicatezze ingenue,
delle poetiche fantasie, delle invenzioni sentimentali che un uomo come
Raeli sapeva mettere nella passione. Con una cultura fuor del comune,
con un’anima bizzarramente complicata e quasi duplice, ora sottilmente
indagatrice, ora tumultuosamente appassionata; con uno spirito ora
critico, ora inventivo, mezzo tedesco e mezzo arabo, scettico per
esperienza, tollerante per persuasione, buono in fondo d’una bontà
candida, a quel giovane non mancava proprio nessuna delle doti
intellettuali, delle morali disposizioni che, secondo lei, importano
principalmente. Ne aveva fin troppe ad un tempo, ed appunto per ciò egli
sofferse tanto e non potè mai contentarsi di quel che la vita gli diede.
Ma ora io non voglio ragionare di queste cose; voglio rammentarle che
pochi uomini avevano un’anima ed uno spirito più riccamente dotati dei
suoi. E non era neppur brutto! Bello non si poteva dire, nel preciso
senso di questa parola; ma la curiosa fusione del tipo nordico e del
meridionale dava alla sua persona un gran carattere, oltre che la sua
espressione era delle più simpatiche. Ed alla Woiwosky egli era dapprima
piaciuto fisicamente; costei aveva cominciato ad apprezzare più tardi la
rarità del suo spirito. Ma, pure amandola e sentendosi amato da lei,
Raeli, che fu chiamato con Byron _the child of doubt and death_,
indagava assiduamente, come sempre, il proprio sentimento e l’altrui.
Egli pensava, ed era nel vero, che le sue proprie qualità morali
sopravanzavano di gran lunga le fisiche, e che, se pochi uomini potevano
stargli a fronte nel campo del pensiero e del sentimento, moltissimi
altri erano senza fine più avvenenti di lui. Allora, curioso come quei
bambini che spezzano i balocchi pur di vederne il congegno, egli
cominciò a smontare l’amore dell’amica sua per vedere com’era fatto.
Discutendo tra sè il problema che ci occupa e ci divide, egli pensava
come me, contessa: che la bellezza preme sopra ogni cosa. A questa
persuasione lo aveva condotto non l’astratto ragionamento, ma il
positivo studio della storia naturale. Grazie a questo studio egli
sapeva che in tutto il mondo vivente c’è una scelta sessuale e che
questa scelta è fatta con i criterii della vistosità delle forme, della
vivacità delle colorazioni, della ricchezza degli ornamenti. Gli uomini,
animali ragionevoli, sono, prima che ragionevoli, animali; quindi
obbediscono a quelle stesse leggi che regolano tutto il mondo animato:
in forza di questa argomentazione egli non dubitava della capitale
importanza della venustà. Così pensando, si proponeva questo problema:
«Che cosa varranno le mie doti morali e quella poca bellezza che
posseggo, se un giorno un uomo veramente bello tenterà di portarmi via
il mio bene?...» Egli non prevedeva ancora, non sospettava neppure che
l’amica sua l’avrebbe tradito, — nè realmente ella poi lo tradì per un
Adone! — ma, pur concedendo che la virtù di costei avrebbe saputo
resistere a ogni seduzione, egli temeva d’essere menomato nel concetto
di lei, di dover necessariamente scapitare ai suoi occhi quando ella
avrebbe conosciuto un vero Adone.

Un giorno essi andarono insieme a Schönbrunn. Provveduti d’un permesso,
visitarono il Palazzo d’estate. Nella corte, mentre stavano per avviarsi
alla scalea, apparve dinanzi alla coppia amante un militare, un alfiere
delle Guardie del Corpo. Ermanno Raeli soffermossi, turbato dalla
maraviglia. Quell’uomo aveva la bellezza d’un Dio. Alto oltre la media,
e tanto che appena un poco più sarebbe parso sgraziato, la sua
dominatrice statura, il portamento marziale, la stupenda proporzione
delle membra, la felice armonia dei lineamenti, l’agile forza che
rivelavasi all’incesso, alle mosse; la delicata morbidezza della
carnagione, la serica biondezza dei capelli e dei baffi, la dolce e
nobile espressione degli occhi, le stesse smaglianze della divisa che
non pareva sovrapposta alla persona ma far tutt’uno con essa,
mortificavano ed avvilivano ogni altra figura, intorno a lui. Ed
Ermanno, con una stretta acutissima al cuore, sentiva di non valere più
niente, d’esser meschino, povero, inutile, spregevole; ma tuttavia il
senso di felicità che la vista di quella miracolosa creatura gli
procurava, il sentimento estasiato che lo invadeva quasi contemplando
una sublime opera d’arte, erano ancora più forti della sua umiliazione.
Se in lui, uomo, rivale, si produceva un effetto tanto profondo, che
cosa doveva provare l’amica sua?... Egli si volse verso di lei: la donna
non esprimeva meraviglia alcuna. Quando il militare, allontanatosi, non
potè più udirli, le domandò:

— Hai visto che bella figura?

Ella rispose semplicemente:

— Sì, molto bella.

Più tardi, quando furono proprio soli, intimamente, egli tornò a
interrogare:

— È proprio vero che sei rimasta indifferente dinanzi a quell’uomo?...
Ne vedesti mai di più belli?... Non è possibile che tu non abbia nulla
provato!...

Ella continuò a rispondere che gli era parso molto bello, che non
rammentava d’averne visti altri così, e che aveva appunto pensato: «Ecco
propriamente un bell’uomo!....»

Ma da quel giorno egli non la lasciò più in pace, cupido di sapere. Le
descriveva con calore la divina bellezza del militare, le domandava se
lo avrebbe amato; ella rispondeva che le persone non si amano così, per
averle viste a pie’ d’una scala. Le diceva ancora:

— Se io sembro una marionetta, vicino a lui, come ti posso ancora
piacere?

Ed ella rispondeva:

— Tu non mi piaci soltanto, ti amo.

— Riconosci dunque che è più bello di me?

— È bello come una statua. Le statue s’ammirano, non si amano.

— Se non amassi me?...

— Che idea!

Gli sfuggiva; ma Raeli sentiva che in fondo al pensiero di lei c’era
qualcosa che ella non diceva, che non voleva dire. Naturalmente la paura
di offender l’amato, di perdere la stima di lui, la vergogna e il morale
pudore le impedivano di rivelare il proprio sentimento, di confessare
che la sola venustà della forma bastava ad accendere il suo desiderio.
Ermanno voleva però ad ogni costo ottenerne la confessione. E una volta,
in uno di quei momenti che ogni pudore è dimenticato e la sincerità
trionfa di tutte le vergogne, dopo aver ripreso a descrivere, ammirato,
la bellezza del militare, egli le domandò improvvisamente, prendendole
una mano, guardandola negli occhi:

— Ascolta: se io partissi, se tu non avessi più notizie di me, se fossi
come perduto, come morto per te; se in queste condizioni tu ti trovassi
sola con lui e se egli ti cadesse ai piedi, che cosa faresti?...

Ella liberò la mano dalla stretta, chiuse gli occhi, portò le mani agli
occhi chiusi, stette un istante così, in silenzio, come per raccogliere
tutta la propria pazienza contro l’offensiva insistenza dell’amico suo;
poi, molto piano, rispose:

— _Non me lo domandare_...



L’OMONIMO


    _Mia cara amica,_

E va bene! Ancora una volta ella ha ragione!... Noi dovevamo discutere
se l’impero della bellezza è maggiore del prestigio del genio, e per
dimostrare che il genio è posposto alla bellezza io le ho riferito il
sentimento d’una donna che del genio non poteva comprendere il valore.
«Questa vostra signora Woiwosky, per vostra stessa confessione, non
aveva ancora idea d’una sensibilità squisita, d’una imaginazione
feconda, d’un intelletto acuto come quelli del vostro amico. Ed aveva
avuto altri amanti prima di lui, e lo tradì: come volete dunque che io
la prenda sul serio? Era, evidentemente, una di quelle disgraziate che
non obbediscono se non agli istinti, che ignorano il mondo superno dei
sentimenti e delle idee: e vi meravigliate, allora, che un paio di baffi
biondi la titillasse e che ad un paio di baffi biondi ammettesse di
poter sacrificare un’anima come quella del vostro amico? Ma se voi
volete provare che la musica è superiore alla pittura, fatemi un poco il
piacere di non addurmi il giudizio d’un cieco!...»

E se io le dicessi, contessa, che rispetto al genio tutte le donne sono
cieche?... Ella non si offenderebbe di questo giudizio; perchè, se noi
non andiamo spesso d’accordo, molte volte ella ha riconosciuto, con una
schiettezza che non so se faccia più onore alla sua intelligenza o alla
sua modestia, l’intellettuale inferiorità delle donne. Così stando le
cose, se la mente muliebre non vive nè arriva alle altezze dove il
maschio intelletto opera e spazia, che cosa importerà alle donne la
grandezza intellettuale? Che cosa faranno esse di ciò che non
intendono?... Naturalmente, noi metteremo da parte le eccezioni. Nè mi
dica che la galanteria mi suggerisce questa concessione. Io non
commetterò ora l’insulsaggine di lodare l’intelligenza di lei; ma, se
dobbiamo discutere il nostro problema, il quale, mentre mi pareva
risolto con un assioma, sta per diventare — grazie alla sua ostinazione!
— un apòro, io le ripeterò che alle donne di molta levatura sicuramente
la grandezza importa più della bellezza; farò anzi di meglio: le
riferirò il motto d’una non volgare Amatrice dinanzi a cui qualcuno,
riferendo certe fortune galanti di Guy de Maupassant, diceva, quasi per
giustificarle, che il grande scrittore era anche un bell’uomo.

— _Chi si chiama Maupassant non ha bisogno di essere bello_, — rispose
costei; ed ella batta pure le mani, si giovi fin che vuole di questa
risposta: io debbo dichiararle che questi ed altri simili esempii sono
tutti esempii dell’eccezione, non mai della regola. Esempio della regola
è quello che racconta Chamfort e che ella mi permetterà di riferirle. Il
filosofo Elvezio era, da giovane, bello come l’amore. Una sera che se ne
stava, al teatro, tranquillamente seduto vicino alla celebre Gaussin, un
molto ricco e noto banchiere venne a dire all’attrice: «Mademoiselle,
vous serait-il agréable d’accepter six-cents louis, en échange de
quelques complaisances?...» L’attrice rispose, forte abbastanza perchè
il giovane filosofo potesse udire, e additandolo: «Monsieur, je vous en
donnerai deux-cents, si vous voulez venir demain matin chez moi avec
cette figure-là...»

La regola, signora mia, è che al più gran numero delle donne il genio
importa poco e che quasi tutte gli preferiscono un bel viso. Se noi
enunzieremo il nostro psicologico problema così: «Dato un uomo di genio,
il quale sia anche un bell’uomo, trionferà egli più presto per il suo
genio o per la sua bellezza?» io dico che la soluzione non può esser
dubbia: la bellezza eserciterà l’azione più pronta ed efficace. E se le
ho dianzi citato un esempio storico, glie ne aggiungo un altro che non è
storico ancora, ma sarà tale, perchè riguarda un genio non meno grande
nell’arte di quel che fosse Elvezio nella filosofia. Stia un poco
attenta: la storiella che le narrerò è una delle più graziose fra quante
mi furono confidate.

Crede ella che sia permesso ignorare, in Italia, chi è Guglielmo
Valdara? Chi non ha letto i suoi magnifici versi, chi non ha almeno
udito ripetere i più famosi, quelli divenuti popolari, entrati ad
arricchire il patrimonio della lingua parlata, come i proverbii e i modi
di dire? Ma se a nessuno riesce nuovo il suo nome, molti non avranno
idea della sua persona e non sapranno che egli possiede quel genere di
maschia bellezza destinata a piacere alle donne ed a formare l’invidia
degli uomini. È alto, magro ed agile; ha lineamenti nobili e puri,
capelli folti e dorati come nella prima gioventù. I suoi amici gli
chieggono, scherzando, di quale tintura si serve; ma Valdara è veramente
un miracolo di conservazione — poichè, come ella saprà, è più vicino ai
cinquanta che non sia lontano dai quaranta. Ma il tempo passa per lui
senza offenderlo, e la sua figura è di quelle la felice armonia delle
quali muta di carattere, ma non si distrugge. Quando le sue chiome
saranno tutte d’argento, sembrerà ch’egli abbia messo, per civetteria,
una bella parrucca — e piacerà ancora. Quando non avrà più capelli, la
sua testa parrà scolpita nel marmo pario — e non dispiacerà. Ma veniamo
all’avventura della quale fu l’eroe.

Due anni addietro, sul principio dell’estate, egli andò ai bagni d’Aix,
dove trovò parecchi connazionali, ma nessuno di sua conoscenza. Qualcuno
di quegli Italiani, tuttavia, avendo letto il suo nome sulla lista dei
viaggiatori, lo considerava con l’occhio attento ed un poco attonito col
quale si guardano i grandi uomini, le bellissime donne e le bestie rare.
Certuni gli gironzavano attorno, cercando l’occasione di dirgli che
sapevano chi era; ma, naturalmente nemico di questo genere di
esposizioni, Valdara evitava costoro, ed era molto contento quando lo
scambiavano con uno dei tanti Valdara così numerosi nell’alta Italia,
specialmente col proprietario o direttore che sia del celebre lanificio
di Biella.

La corte degli uomini lo seccava; però egli faceva la corte alle
signore. Una sopra tutte gli piaceva: la moglie graziosissima ed
elegantissima d’un ingegnere piemontese, il cui nome si omette per
discrezione. Fin dal primo giorno che costei apparve alla _table
d’hôte_, Valdara le piantò gli occhi addosso, con una persistenza
legittimata dalle occhiate rapide e frequenti che anche ella gli
rivolgeva. La sera, al Casino, uno di quei curiosi che era finalmente
riuscito ad esprimergli la propria ammirazione e che conosceva
l’ingegnere e la moglie, lo presentò alla coppia di fresco arrivata. E,
credendo di riescirgli particolarmente gradito, si mise a parlare di
letteratura. Valdara, lieto della conoscenza fatta, era un po’ seccato
da quel discorso, temendo da un momento all’altro di sentir citare le
proprie opere o di dover rispondere alla solita incresciosa domanda: «E
che cosa ci regalerà di nuovo?» Per fortuna il seccatore ebbe il buon
gusto di non alludere a lui; nè la signora, la quale del resto era un
poco stanca e si ritirò molto presto, gli fece gl’immancabili ed
immancabilmente stupidi complimenti.

Fin dal domani Valdara cominciò l’assedio, e con gran piacere s’accorse
che le cose si mettevano bene. Il seccatore se ne partì, l’ingegnere
stava poco bene, quindi egli ebbe l’agio di veder spesso sola la dama
dei suoi pensieri. Una settimana dopo, ottenne di fare con lei una
passeggiata clandestina. Parlarono di tutto, fuorchè di letteratura;
anzi, non di tutto, ma d’una cosa sola. Ella indovina quale. Valdara
disse alla sua bella connazionale, con tutta l’eloquenza che gli era
consentita dall’assoluta solitudine, quanto gli piaceva — e la sua bella
connazionale se lo lasciò dire. Dopo un’altra settimana di colloquii, di
balli, di strette di mano furtive, di baci un po’ rubati e un po’
concessi, ella andò a trovarlo in camera sua. E allora, come facilmente
comprenderà, non parlarono di niente. Le visite si rinnovarono, e furono
tutte poco verbose, perchè necessariamente brevi. Insomma, Valdara
assaporava beatamente la dolcezza dell’avventura, e come non chiedeva
null’altro all’amica, così non gli faceva senso che neppur ella gli
chiedesse null’altro.

Ora, un giorno, mentre l’aspettava, la posta gli portò due pacchi
contenenti sedici copie del suo nuovo volume _Le Memorande_, che
l’editore proprio in quei giorni doveva diffondere per tutta la
penisola. Siccome mancava più d’un’ora al convegno, egli si mise a
scrivere le dediche su quei volumi che s’era fatti mandare appunto per
spedirli agli amici. Non aveva ancora finito che l’uscio si schiuse e
l’amica sua gli venne incontro. Egli lasciò a mezzo le dediche e tese le
braccia alla dama, esclamando, a bassa voce, ma con l’accento della più
lieta meraviglia:

— Che piacere!... Tanto più presto!... Non vi speravo ancora!...

Ella spiegò che una felice circostanza l’aveva lasciata libera prima
dell’ora consueta e che perciò avrebbero potuto restare insieme più a
lungo del solito.

— Ma io non disturbo?... — domandò con un discreto sorriso, per farsi
assicurare del contrario; e Valdara:

— Voi?... Se non mi par vero?... Se m’avete risparmiato la febbre
dell’attesa!...

Accennando alla scrivania, ella soggiunse:

— Facevate però qualche cosa... — e andò a vedere.

Le copie delle _Memorande_ erano distribuite in due pile: da una parte
quelle dove la dedica era già fatta, dall’altra quelle dov’era ancora da
fare; nel mezzo, aperto alla prima pagina bianca, l’esemplare dove
Valdara stava scrivendo; «_A Giuseppe Giacosa, fraternam_...» Ella
guardò curiosamente quei libri, prese l’esemplare aperto e considerò un
poco la dedica.

— Questo libro è dunque vostro? — domandò, senza nessuna espressione di
compiacimento o di stupore; e Valdara, stupito invece un poco per
proprio conto, rispose:

— Si, è mio... Ne gradite una copia?...

Allora, con l’espressione di chi si sovviene a un tratto di qualche
cosa, la dama insistè:

— Dunque voi siete Valdara, il poeta?... L’autore delle _Elegie
d’autunno_?... — E naturalmente, tranquillamente, come se il sapere che
l’amico suo era uno dei più grandi poeti della patria non gli
aggiungesse nè gli togliesse nulla, ella continuò: — _Io avevo creduto
che foste quell’altro, quello del lanificio..._

Per la verità debbo aggiungere che Valdara, quella volta, restò un po’
male.



LA VEGLIA


    _Cara Contessa,_

Pare che l’avventura di Guglielmo Valdara, se non l’ha proprio convinta,
l’abbia scossa, almeno, e indotta a dubitare di ciò che prima asseriva
con troppa fermezza. Infatti, concedendomi che le donne stiano attente
alla bellezza degli uomini da amare più che non alla morale altitudine
di essi, ella mi domanda: «E gli uomini, allora? Che altro cercano, se
non le qualità fisiche? Che prezzo dànno alla bontà, all’intelligenza,
alla virtù? E allora oserete fare una colpa a noi donne se la bellezza
ci seduce? Ma se noi le diamo tanta importanza, se la cerchiamo con
tanto impegno, se non amiamo senza trovarla vuol dire, mi pare, che
siamo ad essa sensibili; voialtri, invece, non ne fate anche a meno,
tantissime volte? Non avete riconosciuto che una donna qualunque, una
femmina purchessia, è dai maschi desiderata e cercata? Dite benissimo;
ma la conseguenza che traete da queste premesse è storta, stravagante e
tutta opposta a quella che dovrebbe essere; perchè mentre la logica
dovrebbe farvi riconoscere che gli uomini amano meno bene, la
presunzione vi fa dire che essi soli sanno amare!...»

Io direi, contessa, di non ingolfarci in questo dibattito. Tanto, è
fuori di dubbio che, dopo avere versato fiumi d’inchiostro, ciascuno
s’affermerà nella propria opinione. Sarà anche inutile tirare in ballo i
grandi scrittori passati e presenti; perchè, se Shakespeare ha detto che
«l’impronta dell’amore nel cuore delle donne è come la figura disegnata
sulla neve, che un raggio di sole cancella,» ella mi rovescerà addosso
una quantità di moralisti, di pensatori, di poeti che dànno ragione a
lei. Dunque, lasciamola lì. Soltanto, perchè ella non mi scambii le
carte in mano — tutte le signore sono felici quando riescono a barare al
giuoco — la pregherò di notare che noi parlavamo d’uomini e di donne,
non già di maschi e di femmine. Nella bruta ed infima umanità, come in
tutto il regno animato, l’ardenza dei bisogni mascolini è tale, che fa
passar sopra ad ogni qualità nelle femmine da amare, mentre la freddezza
femminile ha bisogno dello stimolo e dell’eccitazione prodotti da maschi
appetibili per bellezza o per forza. Ma questi amori meccanici sono
amori nell’umano senso della parola? Amori sono quelli delle creature
dotate di spirito, d’anima, di mente, di cuore: or siccome il cuore, la
mente, l’anima, lo spirito degli uomini sono più vasti, più potenti, più
alti, più forti di quelli muliebri, così gli uomini amano meglio delle
donne. L’istinto inferiore potrà bensì talvolta vincerli; ma anche
allora essi trovano modo di riscattare le loro cadute. Ella mi dice che
nessuna donna va in cerca del solo piacere, e sia come ella vuole;
mentre un’infinità di uomini, soggiunge, e non già dei volgari ma dei
più nobili, cercano un’infinità di volte «la pura — l’impura! — e
semplice soddisfazione degli appetiti;» ma ciò che a lei par semplice
non è poi tanto semplice come le pare; e ancora quando uno di costoro si
trova in cospetto d’una mercenaria, sa ella che cosa prova? Invece
d’imaginare i sentimenti che questi uomini possono provare in tali
circostanze, ascolti piuttosto il fatto che voglio narrarle.

Non posso dirle a chi lo debbo. Il cantastorie di professione non
avrebbe difficoltà di attribuirlo ad un personaggio fantastico, del
quale foggerebbe lì per lì il nome e il cognome; ma se così facessi mi
parrebbe di scemare la verità, di menomare il valore di questo fatto. E
mi basterebbe, per un altro verso, dire il nome del mio confidente, che
è uno dei più potenti e venerati Principi del Pensiero, perchè ella si
disponesse a udirmi con più intensa curiosità e m’accordasse più sicura
fede; ma io non posso e non debbo dirlo: giacchè, quand’anche l’usanza
non vietasse di narrare intime cose del Genio finchè la manchevole vita
lo tiene e quasi menoma la grandezza sua, il rispetto che ho per gli
scrupoli di questo mio grande Maestro, i quali sono fra i più gelosi e
delicati che la sensitiva Anima abbia mai educati, mi vieterebbe di
tradire la confidenza della quale egli mi onorò. Ella si contenterà
pertanto ch’io lo chiami Protagonista, senz’altro.

Protagonista significa, secondo l’etimologia, primo gareggiatore, ed
egli era veramente alla sua prima gara d’amore. Non aveva ancora, non
che posseduta, ma neppur vista una donna; intendo che il mistero della
forma muliebre gli era sconosciuto. E doveva ancora compiere vent’anni,
il che le dica se sentisse ardenti gli stimoli dell’istinto. E s’era
abbeverato di poesia, il che le dica con quanto struggimento aspettasse
e sognasse d’amare. Ma il tempo passava, egli avanzava nella vita, e la
Terra Promessa non appariva. Egli sentivasi solo, monco, incompiuto: ma
la metà di sè stesso della quale era privo, l’essere del quale aveva
bisogno, non compariva ancora. Per appagare, con l’ardente bisogno,
l’esasperata curiosità, egli non trovò di meglio che varcare, una sera,
la soglia d’uno di quei luoghi dove si vende il Piacere, ma si compra il
Disgusto. Quanti uomini sono stati iniziati alla vita nuziale in modo
meno indegno? Pochi uomini, in verità; tanto pochi che non è da stupire
se, dopo questo primo avvilimento, s’ode poi così spesso negare ogni
ideale richiamo nei rapporti d’amore e tutto ridurre alla soddisfazione
del cieco appetito. Ma la sete di qualche altra cosa, se fu provata una
volta, potrà mai spegnersi del tutto, qualunque sia stato l’orror della
prova? Ed ella udrà che cosa fece, per questa sete, il mio Protagonista.

Era la prima volta che aveva denaro da buttar via, e alle miserevoli
creature che annegano la tristezza nel vino egli pagò da bere. Voleva
forse annegare la sua propria tristezza? No, non era triste; era
risoluto, cosciente di sè; aveva precisamente deliberato di fare ciò che
faceva. Pagò del vino di Sciampagna, il vino delle cortigiane, e ne
bevve anch’egli; poi condusse con sè una di quelle sciagurate. Seppe
scegliere: in mezzo alle maschere di belletto e di cerussa, alle forme
deturpate dal vizio, alle animalesche bellezze destituite d’ogni
espressione, egli vide e preferì la figura più umana. Denudato, il corpo
della Mercenaria appariva perfetto. Come mai, dirà ella, poteva costui
giudicare intorno a questa perfezione, se ancora non aveva visto altre
donne? Vive donne non aveva vedute; ma la pura idea della Bellezza che
l’arte miracolosa ha saputo esprimere dalla greggia realtà gli stava da
tempo dinanzi agli occhi dell’anima; e di che senso d’arte egli fosse e
sia dotato, dissero e dicono i prestigi delle sue opere. Quand’anche il
suo giudizio d’allora non paresse troppo attendibile perchè egli non
aveva termini di paragone, i paragoni che più tardi istituì, nel corso
d’una molto variata e sagace esperienza d’amore, gli fecero riconoscere
che non l’accesa imaginazione nè la violenza dei desiderii conferivano a
quella donna qualità che non possedeva, ma che veramente egli si trovò,
per un caso fortunato e troppo infrequente, dinanzi a una grande
bellezza avvilita.

Dunque la sua vista pascevasi alfine del fantasticato spettacolo, questa
volta alfine non i sogni lo visitavano; materiata di elastiche polpe e
di purpureo sangue, palpitante di vita, docile e pronta gli stava al
fianco una donna, la Donna. Perchè, dove ogni altro avrebbe visto una
femmina, il Protagonista, dimentico del luogo che l’accoglieva e del
mestiere che vi esercitava, o non dimentico, anzi cosciente di queste
cose, vedeva e sentiva che, nonostante, la creatura distesa accanto a
lui era la creatura aspettata e promessa, il sospiro delle sue solitarie
notti, il bisogno della sua monca esistenza; vedeva e sentiva che,
qualunque fortuna l’avvenire gli potesse serbare, mai più egli sarebbe
riuscito a dimenticare la turbata meraviglia, il piacer trepido e quasi
pauroso del quale era pieno in quell’iniziale momento. Di chi la colpa,
se la prima donna ch’egli aveva al fianco non era una vergine come lui
ignara e turbata, ma una mercenaria? Non di lui, non di lei. La colpa
era degli uomini, delle loro dure leggi, o piuttosto della più dura,
dell’iniqua e incorreggibile legge della vita. E un bisogno di
ribellarsi alla stolta logica umana, di giudicare con la sua mente e col
suo cuore, dall’alto; di correggere la tristezza della profanazione che
questa vita gli faceva commettere; e una tenerezza pietosa per la
sciagurata che gli s’offeriva, e un istinto di nobiltà e di rispetto dal
quale ella potrà giudicarlo; il cumulo di queste e d’altre ragioni non
bene precise nella sua coscienza, lo indussero... a che cosa? A restare
tutta una notte con la mercenaria, senza toccarla.

Ella sa l’usanza della cavalleria, ai tempi andati: un libro immortale,
il romanzo di Don Chisciotte, l’ha fatta nota a chi meno s’intende delle
cose della Tavola Rotonda. Il giovane signore, prima che fosse armato
cavaliere, doveva passare tutta una notte vegliando l’arme. Rammenta
ella la scena che descrive Cervantes? Don Chisciotte, raccolti e
indossati i pezzi spaiati d’un’arruginita armatura, li dispone entro una
pila, accanto a un lavatoio, nel cortile d’una taverna: per l’imaginoso
hidalgo della Mancia quegli oggetti in quel luogo si trasformano
prodigiosamente, sono il più forbito e prezioso arnese nella chiesetta
del più signorile e potente castello; la qualità reale delle cose sfugge
ai sensi del sognatore: l’anima sua accesa dalla bellezza conferisce a
tutto le qualità desiderate. Come l’eroe leggendario, il Protagonista
non vide, dimenticò, volle ignorare la mercenaria e la suburra: egli si
sentì come dinanzi a una Sposa, e come dinanzi a una Sposa restò timido
e trepidante.

Ella sorride; anzi non sorride, deride. Ella pensa un bisticcio e dice
tra sè che anche questo mio Cavaliere fece una «trista figura.» Io debbo
disingannarla. Certo non è raro che il morale turbamento impedisca le
operazioni dell’istinto, ed è vero che il segno del massimo amore
consiste nel non potere temporaneamente amare. L’amor proprio, che si
caccia dovunque, rende insoffribile agli uomini il fiasco stendhaliano
che invece suol essere molto lusinghiero all’amor proprio delle donne.
Ne godono esse perchè è sintomo del sentimentale invasamento, o non
piuttosto perchè, l’amore essendo fatto di odio e l’abbraccio dei due
amanti somigliando troppo alla lotta di due nemici, le sconfitte e le
mortificazioni dell’uno sono naturalmente vittorie ed esaltazioni
dell’altra? Lasciamo che ciascuno risponda a suo modo: il fatto è
innegabile, e una donna molto esperta, ad un amante che, per assicurarla
dell’amor suo, le rammentava la foga del primo amplesso, ebbe ragione di
dire: «_Ciò non prova nulla, al contrario!..._» Ma, per tornare al
nostro soggetto, tutt’altro fu il caso del Protagonista. Non i sensi gli
disobbedirono, ma egli stesso si dominò. A cogliere il frutto delizioso
egli era pronto; niente e nessuno gl’impediva d’assaporarlo, fuorchè la
sua propria volontà. Egli non doveva metter opera ad eccitarsi, come
accade a coloro cui manca d’improvviso l’ardire; al contrario, faceva di
tutto per domarsi, per resistere a un impulso veemente.

E comprende ella lo sbalordimento di quella donna? Alla sciagurata per
cui le fantasie dei clienti erano leggi, qual altra fantasia dovè far
sospettare quel nuovo contegno? Per un poco si sforzò di comprenderlo,
invano; perchè se il Protagonista racconta ora quella sua avventura a
chi è capace d’intenderla, non poteva allora aprire alla mercenaria
l’animo suo. Che stranezza, è vero? E come stranezze simili sono
frequenti in più degni amori! Una donna c’ispira uno scrupolo ideale, ci
fa provare un sentimento raro e ineffabile, ci procura impressioni
insolite e squisite; noi l’amiamo per questo, l’amor nostro è fatto di
questo... e non possiamo aprircene con lei, perchè sentiamo che non
c’intenderebbe; e, ciò sapendo, continuiamo ad amarla... Che cosa prova
questo fatto, se non che l’amore è un impulso prepotente ed una
fioritura miracolosa soltanto nei sensi e nel cuore degli uomini? Se la
Mercenaria non poteva comprendere lo scrupolo di rispetto e il bisogno
di nobiltà che tormentavano il Protagonista, quante altre donne
comprendono la poesia che a loro insaputa suscitano nel cuore dei loro
amanti? E di quasi tutte non si potrebbe dire ciò che un Poeta disse di
una:

    Ce que j’aimais, en toi, c’était ma propre ivresse;
    Ce que j’aimais, en toi, je ne l’ai pas perdu.

    Ta lampe n’a brûlé qu’en empruntant ma flamme.
    Comme le grand convive aux noces de Cana,
    Je changeais en vin pur les fadeurs de ton âme,
    Et ce fut un festin dont plus d’un s’étonna.

    Tu n’a jamais été, dans tes jours les plus rares,
    Qu’un banal instrument sous mon archet vainqueur,
    Et comme un air qui sonne aux bois creux des guitares,
    J’ai fait chanter mon rêve au vide de ton coeur...

La mercenaria, rinunziato a capire il capriccio del nuovo cliente, finì
col prender sonno. Ella dormì fino all’alba stupidamente serena. Il
Protagonista, il Poeta, l’Uomo, vegliò, si tormentò per vegliare, senza
toccarla, la Forma della Bellezza, per non profanarne la prima
rivelazione, per fare di quella notte, che doveva essere una stupida
orgia, un puro ricordo. All’alba si levò, baciò in fronte la mercenaria,
e andò via.



IL SOSPETTO


    _Amica mia,_

Siamo alle solite! Noi non riusciremo a metterci d’accordo mai. Non
neghiamo i fatti, non ne disconosciamo il significato, ma diamo ad essi
un diverso valore: ciò che io considero come regola, a lei pare
eccezione, e viceversa.

E se provassimo un poco a rammentarci di quel precetto secondo il quale
ogni eccezione è conferma della regola? Ecco qui, per esempio: ella se
la prende un’altra volta con me perchè «sfondo le porte aperte.» Dovendo
provarle che, in amore, gli uomini mettono sentimenti rari, forti,
delicati; dovendo darle una prova della poesia con la quale essi sanno
condire le cose meno poetiche, le ho narrato l’avventura d’uno dei più
insigni poeti, di un Principe del Pensiero. «Che Sua Altezza sia
tant’alta non è da stupire! Ma per un Principe capace di fare ciò che
m’avete riferito, che spaventevole numero di borghesi bassissimi ed
infimi i quali non amano — cercate un’altra parola! io non voglio
profanar questa usandola a tale proposito! — se non nei luoghi dove il
vostro cavaliere fece la veglia dell’arme? Invece le donne capaci di
soli amori d’epidermide esistono, sì; ma sono, per buona sorte e ad
onore del nostro sesso, tanto poche che, quando ne trovate qualcuna, voi
la considerate come un’inferma degna non solo di compatimento ma anche
di cure. Senza un qualche morale richiamo — e siano pure, come voi dite,
quelli poco morali della vanità e della curiosità — le donne non
capiscono ciò che voi altri capite troppo bene. Molte volte, è vero, il
sentimento della pietà le spinge ad appagare i loro amanti per farne
cessare le pene, per vederli lieti e felici; molte volte ancora l’idea
di padroneggiarli, di farne quel che vogliono, le riduce a fare ciò che
vogliono essi; ma sia l’idea di un dominio da esercitare, sia la
commozione pietosa, siano gli eccitamenti della curiosità, siano le
soddisfazioni di vanità procurate dall’adulazione mascolina, bisogna che
almeno un’idea, se non proprio un sentimento o un affetto, le persuada e
le pieghi. Senza di ciò, state pur certo che tutte saranno dell’opinione
della duchessa d’Orléans....»

Se ella pone così la quistione, io le dirò, contessa, che sono del suo
parere e che non abbiamo più bisogno di discutere. Che le femmine
animali siano fredde e si possano considerare addirittura come
ghiacciate a paragone dei maschi ardentissimi, è un fatto che la storia
naturale dimostra fino all’evidenza. Che l’ardore dei sensi sia estremo
negli uomini, e che i sensi muliebri non ardano come fiamma, ma covino
piuttosto come brace sulla quale occorre soffiare perchè dia vampe e
riscaldi, lo abbiamo già detto, nessuno lo mette in dubbio e non accade
più dimostrarlo. Ma perchè nella costituzione dei sessi corre questa
differenza innegabile, dovremo noi dire, come a lei piace, che tutte le
donne sono come la duchessa d’Orléans? Dichiarava costei che quella di
fare i figliuoli è «une vilaine, sotte et dangereuse chose qui ne m’a
jamais plu». Ma se ella mi concede che, a parte le differenze araldiche,
una marchesa vale, come donna, quanto una duchessa, io le riferirò
l’opinione della marchesa di Richelieu, la figlia della duchessa di
Nevers. «Tous les romans qui paraissent,» diceva dunque la marchesa di
Richelieu all’abate di Grécourt, «sont bien denoués d’évènements
piquants; si j’écrivais ma vie, vous verrez bien d’autres aventures. Par
exemple, en allant un jour à la campagne, je fus arrêtée dans un bois,
loin de tout secours, par un voleur. Mes gens prirent la fuite; quand il
m’eut bien volée, le galant s’avisa de me trouver belle et, en
conséquence, il fallut passer par ce qu’il voulut; il demandait d’une
façon si pressante et si tendre — avec un pistolet à la main — qu’il n’y
avait pas le moyen de le refuser. Eh bien, l’abbé, croirez-vous bien
qu’il y eut un moment où je ne pus m’empêcher d’écrier: _Ah! charmant
voleur! Oh! voleur charmant!..._»

Bisogna credere, è vero? alla narratrice; perchè la sua confessione è di
quelle che, per universale consenso, recano pregiudizio alla reputazione
di una donna; ma se l’avventura le pare poco persuasiva come troppo
romanzesca, io glie ne narrerò un’altra assolutamente autentica. Il
fatto è successo in Sicilia ed è per molti rispetti caratteristico dei
costumi isolani.

C’era una volta un avvocato, giovane, nè bello nè brutto, eccessivamente
barbuto, con due occhi che parevano cinti di fiamme, il quale s’era
innamorato a modo suo d’una buona e bella signora, lontana sua parente.
Dico che s’era innamorato a modo suo, perchè, senza parlarle mai
d’amore, non pensava ad altro che ad averla. È pur vero che se non le
parlava d’amore ciò dipendeva dalla difficoltà di parlarle d’una cosa
qualunque. Ella avrà sentito dire che laggiù i mariti sono molto gelosi;
e se pure, a suo giudizio, gli uomini sentono tutti ad un modo, non mi
negherà che la diversa latitudine sotto la quale vivono eserciti una
certa influenza almeno sui costumi; ora in Sicilia, se la gelosia non è
più fortemente sentita, è certo che i gelosi hanno maggiori mezzi di
garentirsi. La libertà che le signore godono nel mondo un po’
cosmopolita delle grandi città continentali è ignorata nell’isola rude e
mezzo selvaggia; la casa maritale ha ancora molto dell’_harem_ dove
nessun altro fuorchè il signore può penetrare. A poco a poco la civiltà
occidentale distrugge queste tradizioni, specialmente nelle classi più
alte; ma il caso che un uomo innamorato non possa trovar mezzo
d’accostare la donna amata, anche innocentissimamente, nè in casa di
lei, nè in casa altrui, nè per istrada, nè in chiesa, è tutt’altro che
raro. Il nostro avvocato, però, vedeva di tanto in tanto la signora da
certe comuni cugine. Tutte le volte che la incontrava lì, i suoi occhi
mandavano vampe più fosche. Ella era una di quelle donne semplici e
pudiche che, dal modo col quale si vestono al modo col quale guardano —
o meglio, non guardano — tolgono ogni speranza ai seduttori. Aveva il
viso bianco, quasi pallido, un po’ magro; i capelli nerissimi, raccolti
in una treccia attorcigliata sulla nuca; le forme modeste, l’aria dolce
e serena. L’avvocato struggevasi, arso, disperato; quando un giorno,
andato da quelle sue parenti e non trovatele in casa, la vide apparire
mentre egli stava per andarsene. Veniva a cercare anch’ella delle
cugine, e udendo che non c’erano si disponeva a tornarsene indietro dopo
essersi riposata un istante; ma l’avvocato concepì repentinamente un
piano di aggressione. Mandata via la persona di servizio con un pretesto
qualunque e chiuso a chiave l’uscio, si gettò ai piedi della donna. Ella
s’alzò, gridando dalla paura, tentando di sfuggirgli. Ma l’altro che —
come quasi tutti i suoi conterranei — portava sempre a spasso il
revolver, lo cavò di tasca e ne diresse la canna contro il petto
dell’inerme e debole creatura. Consideri dunque: abbiamo qui una donna
naturalmente casta, alla quale non è stata detta una parola d’amore, che
si vede aggredita inopinatamente e selvaggiamente, che è minacciata di
morte; alla quale il disgusto, l’orrore, il terrore, tolgono quasi i
sensi. Orbene: quando l’avvocato la ebbe, con mezzi così eloquenti,
persuasa a udire ciò che aveva da dirle, ella rimase muta e sorda; ma
quando egli, non contento di una prima.... dichiarazione, la ripetè con
nuova lena, ella si riscosse, e la terza volta anche gli rispose....

Ella nega ancora, dice che tutto ciò non prova niente. E io le dirò che,
prima di credere alle donne che dichiarano di sentire repugnanza per
l’amor fisico, bisogna aspettare di vederle in presenza di un Ottavio di
Malivert. E siccome ho cominciato con le storielle, eccone subito
un’altra.

Personaggi: Lui e Lei. Lui faceva la corte a Lei. Dicendo _corte_, non
adopero un’espressione molto propria, perchè essa implica l’idea d’una
certa tal quale disinvolta leggerezza, poco compatibile con la passione
vera. E Lui amava Lei appassionatamente. Era un uomo d’affari; ma,
giovanissimo ancora, le cifre ed i conti non gli avevano tolto il
bisogno e la capacità d’un puro affetto. Lei non era alle prime armi;
anzi molto sinceramente soleva dire che con i grandi lavoratori, con gli
artisti, con tutta la gente che ha poco tempo da perdere, non bisogna
eccedere nella resistenza. Tuttavia, quanto più era abituata a cadere,
tanto più aveva bisogno di dimostrare agli altri ed a sè stessa che solo
l’irresistibile slancio dell’anima determinava le sue molteplici cadute;
quindi, benchè disposta, per dirla col gergo legale, ad affrettare i
termini, pure recitava la commedia del sentimento e allontanava il
momento della capitolazione. Ciò le riusciva tanto più facile, quanto
più sincero era l’amore che il giovane le portava. Non sapeva costui
adoperare se non il linguaggio della più devota e disinteressata
passione; e le confessava la passione sua con tanti riguardi e scrupoli,
che ella temette veramente d’essersi mostrata troppo crudele e d’aver
tolto ogni ardire a quel poveromo parlandogli troppo del cielo, delle
stelle, delle anime erranti e degli angelici sponsali. Pensò dunque che
le convenisse scendere un poco verso terra perchè egli non dimenticasse
che entrambi erano di carne.

E infatti, quando, senza offrirgli nulla, ella gli suggerì l’idea di
prendere tutto — arte della quale ogni donna è maestra — egli tentò,
delicatamente, timidamente, di prendere non tutto, ma qualche cosa;
proprio in quel punto, pensando che un ultimo conato di resistenza non
era fuori di posto, ella si ritrasse, come crucciata.

Una parte degli uomini sono brutali per paura di parer timidi; l’altra
parte sono timidi per paura di parer brutali. Il nostro eroe apparteneva
a questa seconda categoria. Lasciò pertanto a mezzo i suoi tentativi ed
implorò perdono, giurando che non le avrebbe chiesto nulla, mai più,
pago e superbo della felicità di saperla, con l’anima, sua.... Però,
com’è naturale, la visione di ciò che avrebbe potuto ottenere se ella
non fosse stata tanto severa gl’impedì di continuare a contentarsi della
troppo spirituale comunione; e violentemente combattuto dai nuovi
desiderii e dal timore di mancare alla data promessa e di offendere la
creatura amata, un bel giorno prese una decisione che le dimostrerà fino
a che segno egli fosse sincero e starei per dire ingenuo nella sua
passione: fece le valige e partì.

Imagini adesso lo stupore e la contrarietà della dama! Ella s’era dunque
mostrata tanto inumana da spingerlo a quel passo estremo? Più esaminava
la propria condotta, più si persuadeva di no. Aveva opposto, è vero,
qualche difficoltà, ma — Dio buono! — soltanto per non essere confusa
con quelle donne che non ne oppongono per professione. Allora?... Che il
suo adoratore fosse talmente innamorato da perder di mira il fine ultimo
dell’amore, ella non poteva capire; nessuno aveva spinto con lei il
rispetto fino a questo segno; neppure quando, più pura, ella ne era
veramente degna. Allora?... Allora?... Del resto, egli aveva fatto, sì,
un primo ed unico tentativo; ma con tanta fiacchezza, come per darle il
tempo d’interromperlo. Allora?... Allora?... Allora?...

Ma ella avrebbe presto ottenuto la spiegazione dì quella condotta! Prima
di partire, il troppo rispettoso e obbediente amatore le aveva lasciato
una lettera nella quale, con adeguate parole, le diceva che non
l’avrebbe più riveduta, che fuggiva non reggendo al tormento di dover
stare dinanzi a lei come dinanzi a un’imagine; ma che viceversa avrebbe
portato l’imagine di lei nel cuore, sempre, fino alla morte. Ella gli
rispose con poche parole, semplici, ma molto eloquenti: «Non è permesso
lasciare una donna così, dopo averle tolto la pace dell’anima. Tornate
subito e venite a spiegarvi. Dopo, farete quel che vorrete.» E per
evitare altri equivoci aggiunse: «Vi aspetterò a casa mia, il giorno
tale, all’ora tale; ci sarò per voi solo.»

Egli tornò. E il giorno tale, all’ora tale, si presentò da lei. Il cuore
gli batteva così forte come se gli si volesse schiantare, i suoi occhi
guardavano senza vedere; e con la gola strozzata il poveretto non sapeva
come avrebbe potuto dire una sola parola. Aveva creduto di non più
rivedere l’amata, e adesso era sul punto di trovarsela accanto. Che cosa
dirle? Doveva confessarle il disperato dolore sofferto nel prendere la
risoluzione disperatissima, il vuoto che gli s’era fatto intorno lontano
da lei, l’orrore d’una vita alla quale era mancato a un tratto ogni
scopo?... Ma se egli sentiva di dover dire queste cose, le sue labbra
erano suggellate; e appena la vide, appena strinse la mano che ella gli
tendeva, non potè più dominare la commozione: due lacrime gli spuntarono
sugli occhi. Allora, senza tante storie, ella gli buttò le braccia al
collo, esclamando:

— Ma dunque?... Perchè?... Perchè partire? Perchè lasciarmi?... — e come
meglio gli venne fatto, rispondendo agli abbracci ed ai baci di lei,
egli disse tutto quel che aveva nel cuore. Allora il duetto divenne un
_a due_ di passione impetuosa e trionfante che avrebbe riscosso gli
applausi della platea, se simili scene si rappresentassero in pubblico;
ma nel momento che il tenore doveva metter fuori la nota più acuta,
sentì mancarsi improvvisamente la voce e fece quel fiasco che, secondo
Stendhal, è, alle prime rappresentazioni, troppo frequente. Tuttavia, se
la commozione gl’impedì di sfoggiare i suoi mezzi, più tardi, calmatosi,
egli tornò a disporne.... e da quel giorno la coppia felice restò legata
dal più dolce nodo.

Passò del tempo, e col tempo, come accade di tutte le cose di questo
povero mondo, la passione di lui cominciò a intepidirsi, ma restò sempre
forte il desiderio. Poichè egli era sincero, la cosa fu manifesta;
mentre ella, che avea finto prima, continuava con eguale facilità a
fingere dopo e a non giurare se non sopra l’immateriale connubio
dell’anime. Egli voleva farle riconoscere che anche l’altro ha del
buono, ma tutto era inutile.

— No, — sentiva rispondersi, — non mi parlare di ciò; mi fai male. Per
noi donne esistono soltanto le ragioni del cuore e dell’anima; ci
rassegniamo al resto non potendo fare altrimenti; ma se voi foste capaci
d’intenderci, come saremmo felici!...

Allora egli replicava:

— Perchè mai dunque mi richiamasti, quando partii?

— Perchè non si lascia una persona amata nel barbaro modo col quale tu
mi lasciasti! Perchè volevo vederti un’ultima volta!

Egli dunque disperava di farle riconoscere ciò che, nel suo intimo,
colei doveva riconoscere indubbiamente; quando una volta, discorrendo
del passato, si decise a domandarle una cosa della quale era curioso, ma
che aveva taciuta perchè non lusingava il suo amor proprio. La domanda
era questa: che cosa aveva ella pensato la prima volta che erano stati
insieme, quando, nel provare il duetto d’amore, sul più bello gli s’era
abbassata la voce?... Ella si mise a sorridere, ma non volle dir niente;
e l’altro dovette insistere un pezzo prima di sentirsi rispondere:

— Pensai.... pensai che tu non ne avessi molta....

Egli reprimeva un trionfale scoppio di risa. Dunque, mentre era fuggito
per troppo rispetto, per troppa obbedienza, per troppo amore,
torturandosi all’idea di averla perduta, d’averla voluta perdere, ella
aveva creduto.... che cosa?...

— Che cosa credesti, dunque?...

Candidamente ella rispose:

— Eh! dissi tra me: è dunque scappato perchè non può cantare!...



LA CERTEZZA


Io le ho riferito nella mia precedente lettera, cara ed ostinata amica,
un fatto il quale dimostra come le donne che giurano soltanto
sull’amore-sentimento restino male quando temono di doversene unicamente
appagare. La protagonista della mia storiella, spettatrice della
momentanea debolezza dell’amico suo, non pensò già, come sarebbe stato
naturale e come infatti era, che questa debolezza dipendesse dalle
morali commozioni che, secondo voleva dare a intendere, le importavano
sopra ogni cosa; ma andò invece fino a sospettare che fosse indizio
d’una troppo frigida costituzione! Mi vuol ella concedere che questo
sospetto rivela il disinganno provato dalla poco sincera amatrice? Tanto
costei aspettava quelle realità dell’amore sdegnate a parole, che, per
un breve indugio, ne credè incapace l’amico. Costui potè dimostrarle
presto l’inganno e poi la confuse; ma che cosa sarebbe avvenuto se il
sospetto di lei fosse stato certezza? Possiamo noi imaginare i pensieri,
i sentimenti, gli atti e le parole d’una donna la quale scoprisse che
l’uomo amato.... non è uomo?

Ella dirà che un caso simile non si può dare perchè i disgraziati
nativamente o casualmente immeritevoli del nome di uomini non amano, o
pure amando sono prudenti ed evitano le occasioni di rivelare la
specialissima natura della loro passione. Ella s’inganna. Certo, se
questi uomini — chiamiamoli così tanto per intenderci — sapessero che la
loro incapacità è senza riparo, farebbero come ella dice. Ma è molto
difficile che le prove più evidenti li convincano; poichè, avendo
fallito ieri e fallendo anche oggi, essi possono credere di valer meglio
domani. Ho bisogno di rammentarle che le leggi civili e le religiose
consentono la dissoluzione del legame matrimoniale quando il matrimonio
non potè essere consumato? Le leggi non prevedono casi ipotetici,
provvedono anzi ai casi reali; e debbo io raccontarle qualche successo
di questo genere per dimostrarle come vi siano uomini che non avendo
potuto percorrere le vie già aperte e molto battute, si sono stimati
capaci di aprirsene una nuova? Poichè lo sdegno di dissetarsi a una
tazza che serve a tutta la folla può togliere realmente la voglia di
bere, costoro hanno spiegato con lo schifo la loro ritrosia dinanzi alle
mercenarie, e si sono legati ad una vergine con la quale hanno
continuato a ritrarsi. Se la presunzione di valere, nonostante le
reiterate sconfitte, quanto ogni altro uomo, spinge questi incapaci al
matrimonio, cioè ad un atto gravissimo, al più grave atto della vita,
vuol ella che s’arretrino dinanzi a un meno serio impegno? Se dunque
costoro sposano le vergini e richiedono d’amore le donne fatte, io torno
alla mia domanda e dico: c’è forza di fantasia che possa ricostruire lo
stato d’animo di queste donne e di queste spose quando i millantatori
restano smascherati?

Ella sa che i romanzieri naturalisti procedono per via di documenti
umani, cioè di osservazioni precise, di confessioni sincere, di
testimonianze irrecusabili. Ecco uno dei casi nei quali il loro metodo è
solo buono. Nè mi dica che fanno meglio i romanzieri romantici tacendo
di queste miserie. Sono miserie umane, e niente di ciò che è umano
dev’essere indifferente all’artista. Non creda che soltanto i lettori e
le lettrici preferiscano i soggetti belli, nobili e grandi: lo scrittore
è un uomo come gli altri, e la bellezza, la nobiltà, la grandezza lo
seducono come seducono i suoi simili; ma, se per obbedire al proprio
istinto egli dovrebbe scegliere e sceglie infatti più volte gli
argomenti allettanti, il suo dovere di storiografo della vita, di
anatomista del cuore, di esploratore del vero lo spinge anche a trattare
gli argomenti repugnanti. Il soggetto del quale discorriamo è del resto
repugnante senz’altro? Non può esso ispirare un tragico interesse? Non è
una tragica storia quella di Ottavio di Malivert che Stendhal ci
narrò?... Ne ho anch’io una da parte, più breve e meno triste; e come
ella ha già compreso, le ho scritto questo lungo prologo perchè mi
conceda di raccontargliela.

Una dama che conosciamo io e lei, ma della quale mi permetterà di
tacerle il nome — tanto più che non le sarà difficile indovinarlo —
conobbe un giorno, in una città di questo mondo, un capitano di
cavalleria, signore di nascita, avvenente della persona, stimato dai
superiori, bene accolto in società. Il nome di questo qui non glie lo
dirò per un’altra ragione, per la ragione opposta, cioè che ella non lo
conosce. Lo nominai una volta, in presenza di lei, ed ella mi disse di
non sapere chi fosse. Dunque: capitano in Piemonte reale; bande e
manopole rosse; in testa quel lucente elmo che per l’elegante sagoma è
il copricapo più sospirato dai giovani ufficiali italiani — e Massimo
d’Azeglio, nei suoi _Ricordi_ ne dice qualcosa. Il capitano aveva la
statura di un corazziere, baffi biondi e serici, capelli, ahi, pochi
capelli; ma le fronti nude non sembrano chiudere un pensiero molto
profondo e una larga esperienza della vita? Moralmente egli era serio,
quasi malinconico; intellettualmente coltissimo: ma nonostante la
coltura, gli studii e la serietà, ricercava le amabili compagnie, dove
il suo nome, le sue belle maniere, la vantaggiosa presenza e la solida
reputazione lo rendevano generalmente simpatico. E molto simpatico
riuscì veramente alla dama di cui voglio parlarle. Costei, che da sua
parte è ispiratrice di grandissima simpatia, s’accorse d’aver fatto
colpo sul capitano; ma forse nulla sarebbe accaduto fra loro, se
qualcuno non l’avesse particolarmente complimentata per essere riuscita
a sedurre quell’uomo, il cui gusto doveva essere molto difficile,
giacchè nessuno gli conosceva ancora un’amante. Ciò le provi, mia cara
amica, come nell’amore entri quasi sempre, per non dire proprio sempre,
una buona dose di vanità. L’idea d’essere apprezzata dal capitano, così
sdegnoso di bellezze se non maggiori — la vanità poteva farle
riconoscere d’essere meno bella delle altre? — certamente diverse,
quest’idea lusinghiera la dispose a dimostrargli in cambio un interesse
e un’attenzione che altrimenti non avrebbe forse accordati.

Di questa sua e mia amica nessuno ha mai potuto dir nulla di male. I
soliti maligni e le non meno solite maligne si sono provate a
sospettarla, ma il motto famoso è stato questa volta fallace: hanno
calunniato, hanno calunniato, e niente n’è rimasto. Alla serietà di
quella dama la serietà del capitano doveva pertanto necessariamente
piacere. Se non gli si conoscevano amanti, ciò voleva dire che,
rifuggendo dagl’indegni legami, dai capricci fugaci, egli serbava il suo
cuore a una forte, a una grande, a un’immortale passione. Era tanto più
naturale che costei spiegasse in tal modo l’austerità della vita del
militare, quanto che ella stessa era austera per la stessa ragione. Dica
pure, cara contessa, che sono troppo scettico; ma io credo che, come
nell’amore entra una dose stragrande di amor proprio, così l’astensione
dall’amore il più delle volte non è suggerita tanto dalla virtù quanto
da una vanità estrema: chi non ama è colui che non crede nessuno degno
dell’amor suo. Ora, se quella dama pensava che il capitano era passato
indifferente nella vita per l’anticipata certezza di non poter trovare
chi fosse capace d’intenderlo, ella già prevede che cosa doveva accadere
dopo il loro incontro: la dama dovè credere d’essere per lui — e d’aver
trovato in lui! — l’anima sorella e l’essere predestinato.

Così avvenne realmente. Il capitano espresse il suo sentimento alla
dama, e trovò parole così rispettose, le diè prova d’una discrezione
così reverente, che ella vide confermate le proprie imaginazioni intorno
alla nobiltà dell’animo di lui, e non trovando più ragione di sottrarsi
all’amore, si lasciò finalmente andare alle dolcezze troppo lungamente
rifiutate. Corse una stagione molto felice, specialmente per lei. Una
causa di discordia, in amore, ciò che avvelena l’amore più fortunato è
quella specie di contrattempo morale per il quale gli stati d’animo dei
due amanti non coincidono: se l’uomo supplica e la donna resiste, se la
donna cede e l’uomo trionfa, ciascuno dei due amanti proverà gli stessi
sentimenti dell’altro, ma in tempi diversi, anzi con ordine inverso. Il
puro affetto, l’onesta amicizia non solamente bastavano alla dama, ma
erano il suo desiderio e il suo sogno; appunto per la sfiducia di
poterli mai ottenere ella s’era difesa contro le tentazioni quotidiane.
Noi abbiamo detto, mia cara amica, che le donne non sono, generalmente
parlando, ardenti: ma se la media di esse sta, poniamo, a una
temperatura di 10 gradi — essendo 30 quella degli uomini — alcune
salgono fino a 15, altre scendono a 5. La nostra protagonista è fra
quest’ultime. Suo marito, rompicollo famoso, la disgustò dell’amore
rivelandogliene alcuni modi dei quali gli uomini sono ingordi ma che le
donne non capiscono se non in circostanze molto rare d’ardore sensuale.
Separata dal marito, visse lungamente nella castità; e l’amor casto le
era, come si dice in matematica, tutt’in una volta necessario e
sufficiente. Ma un uomo poteva lungamente sopportarlo? Ella era casta,
ma non sciocca; e comprendeva che la sua propria soddisfazione doveva
costare all’amico suo: vedendolo avido di prenderle la mano, di baciarle
la bocca, di stringerla al petto, ella temeva che un giorno o l’altro
non si sarebbe più frenato, che il purissimo incanto si sarebbe rotto; e
ne gemeva, e i suoi gemiti arrestavano il riguardoso amante; al quale
ella pensava che un giorno avrebbe dovuto pur cedere, ma era frattanto
grata della discrezione. Ora, l’inverno scorso, quando le cose della
Colonia Eritrea si guastarono e tutti in Italia trepidavano per la sorte
dei nostri bravi che avevano chiesto ed ottenuto di andare a battersi
laggiù, si sparse la voce che il capitano... — or ora lo nominavo! — era
stato destinato, non si sapeva se dopo sua domanda o per ordine
superiore, ai presidii africani. La dama seppe questa notizia da una sua
amica, presso la quale si trovava con altre due o tre signore. Giudichi
ella come rimanesse all’annunzio! Era possibile che egli avesse voluto
lasciarla? Se il decreto non era stato da lui stesso sollecitato, non
avrebbe potuto ottenerne la revoca? Ciò non era possibile, in tempo di
guerra: egli si sarebbe disonorato, neppur ella poteva consigliargli
tanta viltà. E se anzi egli aveva chiesto di partire appunto per non
poter più resistere alla resistenza di lei? Perciò dunque non glie ne
aveva detto nulla, e le toccava udir la notizia da altre persone?...
Questi dolorosi pensieri occupavano talmente la poveretta, che ella non
aveva più udito ciò che le amiche dicevano vicino a lei. Una delle dame
più commosse al pensiero del destino serbato agli ufficiali d’Africa,
aveva detto che, se la guerra è sempre cosa triste, tristissima è
laggiù, tanto lontano dal proprio paese, in regioni deserte, contro orde
selvagge ed ignare di quelle leggi d’umanità che nelle lotte più
accanite tra popoli civili vigono ancora. Un’altra soggiungeva che ciò
sarebbe stato quasi nulla senza l’orrore di certe mutilazioni alle quali
erano sottoposti i morti, i feriti e gli stessi prigionieri; allora una
terza, con un sorriso che le parrà, mia cara contessa, intempestivo, ma
che è troppo naturale, osservò che il nostro capitano era assicurato
contro questo pericolo. E con nuovi sorrisi un’altra confermò che,
infatti, egli non aveva nulla da perdere...

La dama, assorta nei gravi e molesti pensieri, aveva ricominciato a
porgere ascolto udendo il nome di lui; ma, sul principio, era rimasta
senza comprendere. Che volevano dire?... Quando il senso
dell’osservazione fu precisato, ella avvampò. Di sdegno, di vergogna, di
dolore? Contro quelle donne, contro di lui, contro sè stessa? Non
avrebbe saputo dirlo. Certe commozioni sono d’una natura così complessa
ed ambigua, che solo un’attenta indagine può rendercene conto; ma
l’indagine vuol tempo e la commozione è fulminea. Dominandosi per non
darne spettacolo alle ciarliere, ella andò via senza saper bene che cosa
facesse, dove fosse diretta. Fuori, all’aria aperta, la subitanea
impressione parve sedarsi; ma come, dopo la tempesta, la superficie del
mare sembra tranquilla, mentre tutta la massa dell’acqua è ancora in
movimento, così la sua mente ancora tumultuava. Quelle pettegole avevano
mentito? Leggermente, come irresponsabili, perchè le faceva ridere,
avevano ripetuto una voce bugiarda che qualche malevolo aveva messo in
giro? Perchè il capitano faceva una vita diversa dagli altri uomini, da
quasi tutti gli uomini, gli scapestrati, i viziosi, gl’invidiosi,
gl’incapaci di castità avevano malignamente messo in giro la voce
bugiarda?... Ma simili voci si possono propagare ed ottengono credito se
non hanno fondamento?... E se era vero? Se il capitano aveva chiesto
d’andare a combattere e a vincere in Africa per non aver da patire una
sconfitta in Europa? Perciò, dunque, la rispettava e la obbediva? Mentre
fingeva d’obbedirla a malincuore, pensava di fuggire per evitare che il
nessun merito della sua obbedienza fosse evidente?... No! non era
possibile! Se egli avesse provato questa paura, perchè avrebbe
cominciato a parlarle d’amore, a richiederla d’amore? Lo aveva forse
ella sollecitato a dichiararsi? Gli aveva ella detto di amarla?... No,
non era possibile!... Eppure?... Il dubbio così tenzonava nella sua
mente; e, senza ch’io insista, ella già vede che non mancavano
presunzioni a sostegno delle due ipotesi. Come uscire dal dubbio?

Il mezzo non mancava. La prima volta che si trovò sola con l’amico,
senza aspettare che egli parlasse, la dama lo prese per ambe le mani e
figgendogli gli occhi negli occhi:

— È vero che andate in Africa? — gli domandò.

Il capitano, quasi cascando dalle nuvole, negò risolutamente.

— Avevo dunque ragione? E’ impossibile! Mentiscono!... Voi resterete con
me?...

— Con voi, vicino a voi!

— Sempre?

— Sempre!...

E quantunque ella avesse studiato la sua parte, il piacere della prima
certezza, la fiducia che anche l’altra voce sarebbe apparsa tosto
bugiarda, la fecero cadere nelle braccia di quell’uomo con impeto
sincero. Il capitano... il capitano senza essere stato in Africa in mano
degli Abissini, e neppure in Oriente in mano dei provveditori del
Serraglio, e neppure a Roma al tempo dei cantori della Cappella Sistina,
non tentò neppure, contrariamente al dovere di ogni buon militare, di
penetrar nella piazza che già gli apriva le porte, che già lo invitava
all’occupazione... Allora la dama, risollevatasi, lo colpì con una mano
sulla guancia:

— E’ dunque vero? — esclamò, accesa dallo sdegno e dal disprezzo. —
Uscite di qui!... Non m’apparite più innanzi!...

Egli, come ebro, uscì barcollando.

Potrà ella, cara contessa, condannare questa donna? A me pare che non
solamente fece bene, ma che, in una situazione simile, tutte dovrebbero
fare — e farebbero — altrettanto.

Per finire la storia, che è, come tutte quelle che io le narro,
autentica, le dirò che questo capitano non chiese d’andare in Africa
neppure dopo la disastrosa avventura. Chiese soltanto ed ottenne — ma
quando al ministro della guerra piacque! — di essere destinato a un
altro reggimento.



UN’INTENZIONE DELLA DUFFREDI


    _Contessa mia,_

Sia lodato il sommo Iddio! Finalmente ci siamo posti d’accordo! Ella
approva pienamente la condotta della signora di cui le narrai
nell’ultima mia lettera la curiosa avventura e riconosce che quel
capitano, degno soltanto di compassione se avesse atteso al suo mestiere
guerresco — ma non avrebbe potuto sceglierne, in verità, uno più adatto
alla nativa mitezza dell’indole sua? — fu degno dello schiaffo
somministratogli dalla donna troppo idealmente amata.

Ella conviene espressamente con me sul significato di quel fatto; anzi —
sia onore al suo spirito — istituisce in proposito alcuni paragoni
molto, come si dice, calzanti: «La castità del vostro capitano,» (perchè
_mio_, poi?) «somiglia al nobile disdegno della volpe per l’uva alla
quale non poteva arrivare. S’intende,» ella soggiunge, «che non c’è
merito se non c’è sforzo, e quando si parla di resistenza agli istinti,
la prima cosa è che gl’istinti operino; come quando voi volete fare un
intingolo di lepre dovete cominciare col prendere una lepre.»

Bene! Benissimo! Mi consenta tuttavia di farle osservare che la
quistione era un’altra e che, per colpa senza alcun dubbio mia, ora essa
mi pare vicina a fuorviare. Il punto dal quale partimmo è questo: le
realità dell’amore, alle donne che danno a intendere di non apprezzarle,
sono infatti così indifferenti come esse dicono? Che, nonostante
l’innegabile loro calma, esse esagerino un poco nelle dichiarazioni
d’indifferenza, io ho tentato di provarle; ora questo appunto ella
negava. Forse, anzi certamente neppur ora si arrenderà. Ella già dice
che l’avventura del capitano non prova niente, già mi butta il suo
guanto sfidandomi a una più luminosa dimostrazione; ed io mi precipito a
raccogliere il morbido e odoroso involucro della sua bella mano. Se
vinco, me lo lascia come trofeo?

Diciamo dunque — o meglio dico io soltanto, per ora — che queste
benedette realità non sono poi tanto disprezzate nel fatto quanto a
parole. Certo, il primo patto che quasi tutte le amate pongono ai loro
amanti è di contentarsi... delle sole parole. Questa è una cosa tutta
istintiva; è la naturale riluttanza della femmina a cedere; riluttanza
notabile in tutta la scala animale. Nella prima fase, adunque, la
resistenza è proprio sincera. È sincera fino all’ultimo? Non si può
credere, perchè ha pur da arrivare un momento nel quale il secondo
istinto, l’istinto di cedere, fa udire finalmente la sua voce e, se
proprio non reprime e soffoca quell’altro, viene certamente in contrasto
con esso. Allora le dichiarazioni di repugnanza non sono mentite? Nelle
femmine animali che non pensano, o almeno non parlano, non c’è
ipocrisia: finchè l’istinto della resistenza ha il sopravvento, esse
resistono, graffiano, mordono, fuggono; quando il secondo predomina, si
sottopongono al maschio. Nelle donne, cioè in esseri dotati di
coscienza, noi dobbiamo _a priori_ ammettere che debba necessariamente
prodursi una contraddizione, un contrasto, il sentimento d’un intimo
dissidio. La donna che, obbedendo al primo moto di repulsione, ha messo
come patto di non dover pagare di persona, deve necessariamente pentirsi
d’avere avuto troppa fretta quando il secondo moto, l’impulso al
consenso, si manifesta.

Noi possiamo qui trovare fra parentesi, amica mia, un’altra prova di ciò
che io ho ripetutamente asserito e che ella ha costantemente negato:
cioè la miglior qualità dell’amore maschile. Gli uomini, come maschi,
obbediscono sempre a un istinto solo: quello della conquista. Essi sono
coerenti, logici, sinceri; vedono la donna, la desiderano;
desiderandola, fanno di tutto per ottenerla. Tutti i loro atti sono
direttamente rivolti a uno scopo nettamente definito: la loro volontà è
ferma, la loro costanza strenua. Le donne invece, dibattendosi fra la
repulsione e l’inclinazione, disvogliono e vogliono, dicono una cosa e
ne pensano un’altra, si ritraggono mentre starebbero per cedere, cedono
quando stanno per ritrarsi, non sanno che cosa sentano veramente,
tengono una condotta ambigua, e dicono parole false. E l’insistenza
degli uomini non è soltanto lodevole ma provvidenziale; giacchè grazie
ad essa le incoscienti creature escono finalmente dall’ambiguità e,
cedendo nonostante le prime dichiarazioni di repugnanza, se la cavano
col fingere, all’ultimo, una vergogna e un rimorso poco sinceri.

Ma supponiamo un caso che si sarà dato realmente chi sa quante volte,
supponiamo che la supplice resistenza della donna abbia persuaso l’uomo
a desistere ed a tralasciare il suo atteggiamento aggressivo. Se
quest’uomo si sarà persuaso, per far piacere all’amata, di non chiederle
più nulla, che cosa dovrà provare costei quando sarà disposta ad
accordare ciò che non le è più chiesto? Dovrà ella stessa istigare il
suo rassegnato compagno? Le precedenti dichiarazioni non glielo
consentono: chiedendo ora ciò che prima rifiutava, costei temerà
giustamente d’essere mal giudicata. Dovrà dunque a sua volta comprimere,
come ha voluto che lo comprimesse l’uomo, il suo desiderio? Non cercherà
un modo d’uscire da questo imbarazzo per non prolungare l’attesa troppo
penosa?... Il fatto ch’io voglio narrarle si riferisce appunto a questa
situazione. Dico _fatto_ perchè ho preso l’abitudine di dire così; ma
ella troverà qui narrata un’idea, un’intenzione, l’indizio d’uno stato
d’animo, più che un vero e proprio avvenimento.

Ella conosce la protagonista, ed io glie ne dico subito il nome. E’
Donna Teresa Uzeda Duffredi di Casaura. La vita di questa donna fu per
me altra volta argomento d’un lungo studio, che le dispiacque un po’
meno degli odierni ragionamenti sull’amore, ma che pur le dispiacque.
Con la benevola indulgenza che mi ha sempre — almeno prima d’ora —
accordata, ella volle trovare parole troppo lusinghiere per l’arte con
la quale trattai quel soggetto, ma si dolse che, fra centinaia e
centinaia di soggetti, io pensassi di scegliere proprio quell’uno. Pure
concedendo che quella donna non meritasse la severità con la quale il
mondo la giudicò, ella avrebbe preferito ch’io mi fossi esercitato
intorno a un argomento più nobile. Ormai il fatto è fatto, e procurerò
di contentarla meglio un’altra volta. Non starò neppure a difendere qui
Donna Teresa e non dirò che fosse vittima inconsapevole dell’eterna
illusione e che non volle e non meritò il suo triste destino. Certo fu
una disgraziata. L’eredità del vizio, gli esempii che le furono troppo
presto e nella stessa famiglia posti dinanzi, la disgrazia d’un marito
incapace di darle soccorso, anzi quasi intento a precipitarla nel
baratro, spiegano com’ella dovesse fatalmente precipitarvi. Non cadde
una sola volta, è vero. Ma l’incapacità dei disinganni a salvarci dal
persistente allettamento delle illusioni e la logica inesorabile delle
situazioni false dovevano produrre questo effetto, immancabilmente. Se
io m’indugiai a studiare quella vita che a lei non parve degno soggetto
di storia, ciò fu appunto per rendermi e per rendere altrui ragione di
questa fatale persistenza dell’illusione a dispetto degli ammaestramenti
dell’esperienza. Tutti i romanzi ci narrano la storia di qualche colpa,
e l’adulterio è il tema eterno delle opere d’arte. Ora l’arte che
s’interessa ad una colpa, scusandola e dimostrandone la fatalità, non ci
aveva ancora interessati a tutta una vita di colpe altrettanto fatali
quanto la prima. I romanzieri, dopo aver narrato l’adulterio, lasciano
l’adultera in asso, non ci dicono che cosa è poi accaduto di lei e
talvolta la fanno più comodamente morire. Nella realtà la morte viene
raramente a sciogliere le false situazioni; e se qualche rarissima volta
le adultere riscattano nella restante lor vita l’unica colpa, quasi
sempre fatalmente trascorrono di errore in errore. Madame Bovary, alla
quale taluno volle immeritevolmente paragonare Teresa Duffredi, ebbe
dopo il primo un secondo amante. Quante non sono le donne che ne hanno
avuto tanti che non saprebbero neppure esse noverarli? Perchè mai,
dunque, l’arte non avrebbe da studiare una di queste vite tanto
avventurose? Certamente molte, e se vuole dirò anche la quasi totalità
di simili donne, sono incapaci d’ogni più fugace sentimento, e le
meccaniche loro cadute, potendo forse interessare gli scienziati delle
cliniche, non hanno nulla che attiri l’attenzione dell’artista; alcune
tuttavia, e siano pure pochissime, obbediscono a qualche sentimento,
comprendono il rimorso, non cadono senza qualche lotta, invidiano quelle
che restarono pure, sono insomma degne di studio. La Duffredi ebbe, da
ventisei a quarant’anni, cinque amanti, mettendo nel conto
quell’Aldobrandi che, per adoperare la frase del giocondissimo Armand
Silvestre, le diede soltanto qualche idea sui _tributi indiretti_....
Alcuni pensano che cinque amanti siano troppi. Che cosa direbbero
costoro se io dicessi che sono pochi e che un artista più abile di me
imprenderà un giorno a scrivere la storia d’una di quelle donne che
conosciamo io e lei, le cui avventure si contano a dozzine? Tutto sta
che in questa serie di avventure ci sia qualcosa che importi, che
commuova le nostre viscere umane con la rivelazione d’un aspetto nuovo
od insolito dell’umana natura!

Eccomi un poco lontano dal soggetto. Ma ella non si duole, mi ha
scritto, delle divagazioni e degli episodii, perchè, bontà sua, dice che
aggiungono sapore alle mie lettere. Veniamo però senz’altro alla nostra
protagonista.

Il penultimo dei suoi amanti, anzi quello che ella credette fermamente
dovesse essere l’ultimo — ciascuna caduta pare l’ultima perchè ogni
amore sembra eterno; ma Donna Teresa che oramai sapeva il giuoco
dell’illusione, aveva altre ragioni per credere alla saldezza di questo
legame — il penultimo dei suoi amanti, dico, fu Enrico Sartana. Era
stato quasi suo promesso prima dell’infausto matrimonio con Guglielmo di
Casaura; s’erano amati del puro amore della prima giovinezza; poi non
s’erano più visti. Incontratisi dopo più di vent’anni tempestosi per
entrambi, negli stessi luoghi dove avevano sognato di unirsi, in
Sicilia, a Palermo, il sentimento antico si venne ridestando. Questa
resurrezione procedè per vie opposte: mentre in lei derivò dalla paura
d’essere disprezzata per la vita troppo avventurosa, dall’idea che
Sartana dovesse stimarsi fortunato di non essersi legato a una donna che
aveva fatto tanto e così male parlare di sè, dalla secreta speranza di
mostrarglisi migliore della propria reputazione; egli invece pensò a lei
pieno di pietà e di commossa simpatia per le disgrazie delle quali la
credè vittima. C’era in questa benigna disposizione di lui il rimorso di
non aver forzato la mano alla propria famiglia? C’era la presuntuosa
certezza che, se fosse stata sua moglie, ella non avrebbe pensato a
tradirlo e sarebbe vissuta felice ed onesta? O non piuttosto la brama di
averla lo disponeva a tanta indulgenza? Lasciamo stare quest’indagine;
perchè, se dovessi dirle la mia opinione, io le direi che la pietà di
Sartana e la pietà di tutti gli uomini per le adultere che da lontano
condannano severamente, è semplicemente dettata dall’appetito, come la
miglior via di soddisfarlo. Ho ragione? Confessi che la metto in un
bell’impiccio. Ella vorrebbe darmi dello scettico perchè nego la
sincerità d’un buon sentimento; ma poi pensa di applaudirmi, giovandosi
del mio giudizio per sostenere che gli uomini sono incapaci di buoni
sentimenti e non pensano se non alle proprie soddisfazioni!...

Comunque sia, fatto è che Sartana rammentò alla Duffredi il loro passato
felice, e le lasciò dapprima intendere e poi le disse chiaramente la sua
speranza di farlo risorgere, di tramutarlo in un più felice presente. La
Duffredi, contenta d’ottenere la prova che egli non aveva orrore di lei,
vinta ella stessa dai ricordi buoni, lo lasciò dire. Ma poteva ella
cedere a quest’uomo? Dopo la triste esperienza, non doveva stare in
guardia contro nuove cadute? Dopo che Aldobrandi le aveva corrotta
l’anima, dopo che ella aveva tradito Paolo Arconti col visconte de
Bienne, dopo che lo stesso Arconti l’aveva abbandonata, dopo che ella
aveva presunto vendicarsi cedendo al principe di Lucrino, si sentiva
ridotta a tale avvilimento, che aveva un solo bisogno: purificarsi con
qualcosa di nobile, di alto, di immacolato. E se ciò era molto
difficile, anzi, con altri uomini, impossibile, non doveva ella cogliere
l’occasione insperata e conseguire questa specie di redenzione
sentimentale per opera di Sartana, cioè di uno che l’aveva
purissimamente amata da giovanetta, di uno che solo fra tutti poteva e
doveva rispettarla in nome dell’innocenza del loro passato?... Dobbiamo
dire che questo fosse un sofisma? Certo, se pur fu sofisma, Teresa non
ne ebbe coscienza e restò sincera; la sua condotta posteriore lo provò.
Il Sartana accettò d’esserle amico secreto, promise di non macchiare la
santità del loro affetto e per un certo tempo mantenne la promessa; poi,
naturalmente, la dimenticò ed insistette presso l’amica per indurla a
ciò che era e doveva essere il naturale coronamento dell’amor loro; ma
costei spinse a tal punto la resistenza e dimostrò d’essere stata tanto
sincera mettendo il patto insostenibile, che fuggì dopo avergli diretta
una romantica lettera d’addio e senza dirgli dove andava a nascondersi.

Fu questo uno dei migliori atti della sua vita, una delle prove che ella
era degna di miglior sorte. Ho chiamato romantica quella lettera, ed
ella che forse la rammenta, riconoscerà che merita d’esser chiamata
così. Tutte le perverse e abominevoli creature che sono vissute nel male
per istinto, per genio, dicono che la storia di Teresa Duffredi è la
loro, presumono ottenere come lei indulgenza e perdono; ma esse non
fuggono: si buttano alla testa delle persone, non sanno che cosa sono
gli scrupoli, ignorano il senso della parola rimorso, non s’acquetano
neanche con l’età, quando la loro carne è vizza, quando i loro capelli
sono canuti. Sì, ella ha ragione: la storia della loro vita, soggetto
buono per qualche pornografo, non rivela altro che una spaventevole
ipocrisia. Ma il romanticismo di Donna Teresa, quella sua velleità di
distinguersi, quella sua idea d’esser fatta a un modo tutto particolare,
di dover provare e far provare cose arcane e ineffabili; quel suo
concetto della vita esagerato e falso che la faceva parlare ed agire
come sopra un palcoscenico dove tutto è dramma, giuramenti infrangibili,
fatalità tenebrose, spasimi sovrumani, questo suo romanticismo, dico,
questa forza di un’illusione che la sottraeva alla realtà e la poneva in
urto con la logica, fu la sua scusa ed è ciò che può interessarci a lei.

Dunque, fuggì. E dopo la fuga, Sartana, saputo il suo rifugio da
un’amica comune, la raggiunse. Allora accadde ciò che doveva accadere.
Ma a chi le domandò, molti anni dopo, se durante la supplice insistenza
di lui e nel punto di fuggirlo, ella non si fosse pentita dell’ostinata
resistenza, confessò quanto segue. Sì, ne provò pentimento. Da principio
aveva creduto sinceramente di dover esser felice grazie a un sentimento
tutto ideale; la possibilità di cadere anche una volta le repugnava. Noi
vediamo dunque che il primo istinto della donna e della femmina,
l’istinto della resistenza, era ancor vivo ed operante in lei. Per
obbedirne i suggerimenti, ella volle prendere un impegno solenne con sè
stessa e con l’amante, impegno che contrariò più tardi molto vivacemente
il secondo istinto, il desiderio, il bisogno di cedere. A chi le parlava
di queste cose ella non voleva neppur confessare, dopo tanto tempo, il
risveglio del desiderio... ma disse, — come dicono tutte — che si pentì
del divieto imposto a sè stessa ed all’amante perchè comprese che
l’amante ne soffriva troppo.

— Io non potevo sperare che egli mi restasse lungamente a fianco senza
tentar d’infrangere la promessa; se pure la mia esperienza non me
l’avesse fatto prevedere, io vidi il tormento di Enrico, ne udii le
roventi espressioni. Allora... allora...

E incitata a confessare, ella spiegò che allora le venne un’idea. Non la
pose in atto, anzi fece tutto il contrario, fuggendo; ma l’idea fu
questa. Non vi sono certe case discrete dove gli uomini come Enrico
Sartana trovano, grazie all’opera di esperte mediatrici, le donne
ridotte a vendersi dal duro bisogno o cupide di procurarsi secretamente
danaro per sopperire ai bisogni del lusso? Ella pensò di andare in una
di queste case, fittamente velata, per intendersi con la mediatrice:
costei avrebbe dovuto chiamare il Sartana dicendogli di avere un donna
per lui, una signora che metteva come patto infrangibile di restare
velata..... Solamente in un cervello romanzesco e diciamo pur folle una
simile idea poteva spuntare. A questo modo ella pensava di risolvere il
problema: non si sarebbe disdetta e intanto si dava....

— E voi volete sostenere, — le fece osservare il suo interrogatore, —
che, così facendo, non eravate mossa dal desiderio che avevate di lui,
ma soltanto dall’idea di far cessare la sua pena?

— Senza dubbio! — insistè.

— Allora, perchè andare velata?

— Se non andavo velata, tanto valeva cedergli in casa mia, anzi dirgli:
«Prendetemi!»

— Ma pensateci un poco: se egli non sapeva d’esser con voi, e se voi
solamente sapevate di esser con lui, chi era soddisfatto e chi restava
inappagato?...



L’INDOVINELLO


Dunque noi dobbiamo proprio tornare, amica mia, sopra un punto che
credevo d’avere — senza presunzione! — assodato? Torniamoci pure, se
così le piace; e si prepari a sdegnarsi ancora di più ed aguzzi i suoi
fulmini, perchè io sono più che mai fermo nella mia opinione.

Io le ho detto e le ripeto, e niente mi persuaderà dei contrario, che le
donne sono, in amore, se non proprio false — la parola le sembrerà ed è
veramente poco parlamentare — certamente doppie. Esse non ne avranno
colpa, come ella dice, perchè la natura le ha volute così, dando loro
due istinti l’un contro l’altro cozzante: l’istinto della resistenza e
quello della dedizione; e noi uomini saremo anche ingiusti prendendocela
con esse; ma questa nostra ingiustizia è, se non altro, scusabile. Io
sarò ingiusto, senza dubbio, se me la prenderò con una vipera che
m’avvelena mordendomi, perchè la natura ha voluto che questo rettile
avvelenasse col morso; ma la filosofia della quale bisogna essere
provveduti per giudicare in tal modo non è troppo comune, e le vipere
sono giudicate velenose e le donne... non sincere.

Addurre esempi di questa loro doppiezza? Glie ne potrei riferire tanti
da formarne un volume; ne scelgo uno che mi pare molto significante.

In villa, presso un amico, il signor Tale incontra una lontana parente
del padrone di casa. Prima di tutto per rispetto all’ospite, questo Tale
non pone mente alla dama; in secondo luogo perchè non gli piace molto.
Ha costei un viso bellissimo, con una carnagione soave; ma una
corporatura piccola, asciutta, poco aggraziata. I denti sono irregolari,
brutte le mani, bruttissime le unghie. Questa minuzia d’osservazione
critica mi pare un buon segno della calma del nostro personaggio;
perchè, quando una creatura ha la virtù d’infiammarci, noi troviamo in
lei tutto bello, anche ciò che è destituito di qualunque bellezza.
Dunque per queste due ragioni, una migliore dell’altra: che la dama non
gli piace molto, e che egli è in casa d’un parente di lei, il nostro
personaggio se ne resta tranquillo.

Se non che s’accorge ben presto, con stupore ed imbarazzo, che la dama è
troppo complimentosa a suo riguardo. Una sera, passeggiando con lui, gli
dice che è stata molto fortunata d’incontrarlo in fondo a quella
campagna; glie lo dice a bassa voce, guardando per terra, in un certo
modo che dà a quelle parole un significato recondito. Un’altra sera,
come egli esprime un’opinione, ella afferma vivacemente:

— Stavo per dire la stessa cosa!... — poi soggiunge: — Vi sono certi
incontri che il destino sembra avere voluti...

Il signor Tale, sempre più imbarazzato, lascia cadere il discorso; ma la
dama riprende:

— Lei non crede al destino?...

Egli risponde borbottando alcune parole che non significano niente.

E’ venuto per pochi giorni, e si dispone a partire. Ella gli dice di non
andar via così presto, di restare ancora un poco a tenerle compagnia.
Egli è invece più che mai risoluto ad andarsene, anche perchè ha da
fare. Evita frattanto di trovarsi solo con la dama, parendogli una
goffaggine lasciare che ella gli dica cose troppo amabili senza
risponderne alcuna.

Non potrebbe costui, osserverà ella, prendere lo stesso tono di costei?
No, contessa mia. Come uomo egli è logico, è conseguente. Quella donna
non gli piace; dirle cose galanti sarebbe un’ipocrisia. Poi, sempre in
virtù della logica, egli pensa anche che, quantunque quella donna non
gli piaccia, la via delle galanterie è pericolosa: il maschio che
sonnecchia in lui come in ogni uomo potrebbe alfine destarsi.

Ma egli ha fatto i conti senza la dama. Costei, il cui marito è lontano,
trova modo di dire, parlando della musica che il Tale adora e che un
tempo ella stessa coltivava:

— Mio marito non capisce mai niente...

Un giorno, oltre una siepe fiorita, passeggiando insieme, vedono una
coppia di rustici amanti baciarsi.

— Il peccato!... — ella esclama; poi soggiunge: — Ma questa natura,
quest’aria, quest’ora!... Quasi peccherebbe ognuno...

Il nostro eroe — per modo di dire! — rivolge allora a sè stesso poche ma
sentite parole: «Caro mio, tu sei geloso della fama di Giuseppe il
casto!» E allora, non solo per non emulare il casto Giuseppe, ma anche
perchè egli soffre realmente dell’innaturale invertimento delle parti,
vedendo fare alla donna tante spese di seduzione; allora, ripeto, egli
comincia a dire qualche parola galante. Le dice, a proposito della
propria partenza contro la quale ella protesta continuamente:

— Decida ella stessa che cosa debbo fare. Sento che restare qui è
rischioso, che io corro il pericolo di innamorarmi di lei. Pensi che io
obbedirò senza discutere.

Ella tace.

— Ci pensi, — continua il nostro personaggio; — me lo dirà domani.

Il domani, quando le domanda che cosa deve fare, ella esita un poco; poi
dice, con gli occhi chini, e a bassa voce:

— Non me lo chieda!...

Questo scambio di parole avviene in mezzo a tutta la compagnia ospitata
alla villa. Egli pertanto le mormora:

— Senta, qui non possiamo parlare. Abbiamo bisogno d’essere soli. Mi
permette di venire un momento, oggi, quando tutti riposano, in camera
sua?

Dapprima ella dice:

— No.

Ma di lì a poco, mentre gli altri ospiti fanno per ritirarsi, gli
propone:

— Venga con me a fare una partita al cerchio.

Invece di andare in giardino, entra in una sala, e ne chiude la
finestra.

Ora io non posso chiederle, mia cara amica, che cosa ella avrebbe fatto
in una situazione simile, perchè ella è donna; ma se rivolgessi una
simile domanda a cento uomini uno dopo l’altro, tutti e cento
risponderebbero che, nonostante il dovere dell’ospitalità, se pure
quella donna fosse stata, non già lontana padrona dell’ospite, ma sua
moglie o sorella, essi difficilmente avrebbero potuto soffocare la voce
del dovere sessuale che, per il maschio, è di non lasciar cadere
inascoltati gl’incitamenti della femmina. Qualcuno di questi cento
uomini, i più ardenti o i meno scrupolosi, avrebbero forse spinto le
cose al punto estremo; ma anche i più delicati avrebbero pur dimostrato,
e forse loro malgrado, il tormento al quale quella donna li metteva.

E il mio protagonista afferrò per le braccia la dama e le disse che non
poteva più partire, che il suo destino dipendeva oramai da lei, anzi che
era già segnato.

— Voi non m’avete voluto dire ciò che debbo fare, perchè volete che
resti: è vero?

— È vero....

Allora egli le baciò la mano, le baciò il viso, la strinse al cuore:
perchè, quantunque da principio non gli piacesse, le parole di lei, la
voluttà di tenere stretto al suo quel corpo di donna, l’idea che quella
donna voleva essere e sarebbe stata sua, avevano naturalmente prodotto
l’immancabile effetto: ora egli la desiderava, la voleva, quasi
l’amava... Ella tentava resistere, diceva:

— Lasciatemi! Che cosa vi ho fatto? Nessun uomo mi ha mai trattata
così!...

Era naturale che ella dicesse queste cose; ma era ancora più naturale
che, uscendo da quel luogo e accompagnandola su, egli la seguisse nella
camera di lei.

Stia adesso bene attenta, cara contessa; perchè qui abbiamo la _scène à
faire_ della commedia.

Entrato, senza aver dovuto vincere una troppo grande resistenza, in
camera di lei, quell’uomo ricomincia ad abbracciarla strettamente
dicendo parole infiammate, che sono adesso tutte sincere, perchè egli
arde tutto quanto. Ella continua a resistere: si scioglie
dall’abbraccio, si lascia andare sopra una poltrona; e come egli le cade
in ginocchio dinanzi, si rialza. Egli l’afferra ancora una volta, la
bacia sulla bocca, in un certo modo che non ho bisogno di descrivere.
Ella si nasconde la faccia tra le mani, lo scongiura di lasciarla.

— Ora me lo dite? — esclama egli; — dopo avermi detto tutto il
contrario? Dopo avermi tolto alla mia pace?...

Ella risponde:

— E’ vero, son stata io: dimenticate tutto ciò che vi ho detto...

E a un tratto si rovescia bocconi sul letto, coi piedi a terra, piegata
in due, la faccia nascosta contro le coperte.

A questo punto l’uomo ha l’esatta percezione di quel che avrebbero fatto
molti altri — e che ella indovina senza che io lo dica. Ma perchè costui
crede sinceri gli ultimi conati di resistenza, perchè non vuole essere
brutale in un primo incontro, perchè è in fondo molto riguardoso e quasi
timido, il nostro personaggio si china su lei, la solleva castamente, le
dice che ella non ha nulla da temere, che egli vuole soltanto sapere se
le è proprio indifferente, se deve proprio andar via senza più
rivederla.

— Sì, mi dimentichi, mi lasci... — ma, come egli la tiene stretta al
cuore, anch’ella gli stringe le braccia alla vita e nasconde la faccia
contro la spalla di lui.

Allora egli riprende:

— Vedete che non è possibile? Che le vostre parole non sono sincere?
Dopo che io vi ho tenuta così tra le braccia non possiamo separarci come
i due primi venuti!

Ella si scioglie dalla stretta esclamando:

— Andatevene! Lasciatemi!

Ed egli:

— Sì, me ne vado; ma debbo rivedervi. Stasera permettete che ritorni un
istante?

Ella risponde:

— No.

— Perchè? Che cosa temete? Non vedete che faccio la vostra volontà?

— Andatevene! — e schiude l’uscio.

— Me ne vado, ecco: a stasera?...

La sera ella si chiude in camera e non gli apre. Stabilito di partire il
domani, egli le scrive una malinconica lettera di saluto — malinconica,
quasi triste, perchè naturalmente, logicamente, egli non può dimenticare
quel che è accaduto fra loro. Il domani, all’aria aperta, incontrandola,
fa per dirle la sua malinconia, per darle la lettera; ella non gli
consente neppure di cominciare:

— Lasciatemi, o faccio uno scandalo! — E fugge.

Naturalmente, logicamente, egli si sdegna di questo voltafaccia
improvviso, e invece di darle la lettera, sul punto di partire, vedendo
aperto l’uscio di lei entra un momento per dirle:

— Vi avevo scritto due parole d’addio; guardate che cosa ne faccio!... —
E straccia il foglio. E se ne parte.

Ora, contessa mia, se ha già risolto la sciarada del suo giornale e se
le avanza ancora un poco di tempo da perdere, mi spieghi un poco questo
indovinello.

Che cosa era la dama di cui le ho narrata la condotta? Si trovava
veramente la prima volta dinanzi alla possibilità del peccato? Le parole
e gli atti con i quali eccitò quell’uomo erano le parole e gli atti di
un’ingenua che non sapeva a qual rischio si metteva allettando un uomo,
un maschio? La sua ingenuità e la sua inesperienza furono stupite e
sdegnate dalla troppo naturale conseguenza della sua condotta? Oppure
aveva ella l’abitudine di queste cose, e mutò improvvisamente
atteggiamento per paura del parente, degli ospiti, essendosi forse
accorta che avevano scoperto quel che avveniva? Gli scrupoli di
delicatezza di quell’uomo che non volle essere brutale nel primo
convegno — e nell’unico! — furono fuori di luogo e la offesero?
Aspettava ella che tutto si fosse compito in quell’unico convegno e fu
poi così severa con lui perchè, avendogli perdonato la freddezza dei
primi giorni, non gli perdonò che restasse con le mani in mano quando si
trovarono soli l’una dinanzi all’altro? Se egli non fosse restato con le
mani in mano, sarebbe stato felice? Oppure l’avrebbe vista risollevarsi,
sonare il campanello e chiamar gente e metterlo alla porta? Doveva egli
dunque lasciar sempre cadere inascoltate, come aveva fatto sul
principio, le provocazioni della dama? Se costei si sdegnò contro di lui
dopo quel che accadde, non si sarebbe sdegnata di più, anzi non avrebbe
riso di lui, vedendolo impassibile agli iterati inviti? O con tutte
quelle parole e quegli atti non credeva di invitarlo a niente, tale e
quale come se gli avesse parlato della pioggia e del bel tempo?...

Ella vede, cara amica mia, che questo indovinello appartiene al genere
dei logogrifi: la serie delle combinazioni che io potrei proporre al suo
acume è molto lunga. Tralascio tutte le altre, e sarà già un bel fatto
se ella riescirà a risolvere quelle che le ho già sottoposte.



FINO A MORIRNE


    _Mia cara amica,_

Ella non risponde? Chi tace acconsente! E col suo silenzio non mi dice
ella veramente che io ho ragione, che la condotta della mia ultima
protagonista è proprio una specie di logogrifo, e che la mancanza di
logica nella psiche muliebre è quella che produce tali risultati?

Se non m’inganno, se proprio ella non mi ha risposto perchè,
rispondendomi, dovrebbe darmi ragione, io voglio ricambiare il suo
assenso e darle ragione a mia volta. Queste illogiche creature, queste
sfingi viventi ogni parola delle quali è un enimma, non fanno soltanto
soffrire gli uomini che le incontrano, ma soffrono esse medesime, prima
di essi; soffrono della propria indecisione, dei contrasti della loro
natura, delle contraddizioni della loro volontà; ne soffrono acutamente,
talvolta fino a morirne. E poichè è inteso che io debba comprovare le
mie asserzioni con altrettante parabole, eccole quella che fa al caso
presente.

Ella legge le opere di molti, di tutti i romanzieri moderni; ma uno gode
più degli altri le sue simpatie: un romanziere che è al tempo stesso
filosofo; uno scrittore che, come a lei, piace a tutte le signore, e
che, per la felice complessità della mente eletta, è anche apprezzato
dai pensatori; un romanziere filosofo, poeta e critico, psicologo e
osservatore. Non aggiungo altro, se no ella indovina chi è; ed io le
dico i peccati, non i peccatori... Peccatore? Quest’uomo non ha nulla da
rimproverare a sè stesso! Giudichi, piuttosto.

Egli che vive, poniamo, a Cosmopoli, va un giorno, poniamo, a
Flirtopoli. Qui incontra, presso un’amica, una signora. Costei,
bellissima fra le più belle, lo conosce di fama; ma egli resta poco
tempo nella città dove è venuto a visitare qualche amico, e se pure
lascia intendere alla dama l’effetto che la sua bellezza ha prodotto in
lui, pure non crede di prolungare il proprio soggiorno per farle una
corte d’esito incerto; e bastandogli la soddisfazione d’amor proprio
provata nell’udire le lodi letterarie delle quali ella gli è stata
larga, se ne parte, torna al suo paese, credendo di non doverla più
rivedere.

Al suo paese, dopo un certo tempo, riceve un giorno una lettera della
quale non riconosce la scrittura: questa lettera porta il francobollo di
città. Egli corre alla firma, e vede il nome di lei... E’ dunque venuta
a Cosmopoli? Per che motivo? E che cosa vuole da lui?... Egli legge la
letterina; è brevissima: la dama gli dice che, essendo venuta a
Cosmopoli per vederne le principali curiosità, avrebbe piacere di
visitarne l’Arsenale; e che perciò si rivolge a lui, sperando ch’ei
voglia accompagnarvela.

Dovrò io, cara contessa, spendere molte parole per dimostrarle lo
stupore di quell’uomo? E’ vero che a Cosmopoli c’è un famoso Arsenale,
la visita del quale nessun viaggiatore coscenzioso, che abbia meditato
il suo Baedeker prima di mettersi in via, suol tralasciare; ma
rivolgersi a un letterato per visitarlo non le pare che sia press’a poco
come pregare un marinaio di guidarci per qualche valico alpino?... Ora
se questa dama, appena arrivata a Cosmopoli, invita il nostro scrittore
presso di lei con un pretesto discretamente ridicolo, non è naturale che
egli pensi di non esserle indifferente?

L’amor proprio, che suggerisce simili persuasioni, si chiama vanità
quando opera con poco fondamento, e degenera in fatuità quando non ha
fondamento di sorta. Il pericolo di doversi dare del fatuo da sè stesso
impedisce al nostro artista di accogliere la lusinghiera idea —
quantunque essa non sia interamente gratuita. Dopo aver girato mezza
giornata per i ministeri, egli ottiene il permesso di visitare
l’Arsenale insieme con una dama; e mandata a memoria una descrizione del
luogo per non fare cattiva figura, va a prendere la nostra signora.
Saluti, complimenti, ringraziamenti, discorsi sui comuni amici di
Flirtopoli, visita all’Arsenale, spiegazioni, esclamazioni dinanzi agli
oggetti più curiosi; altri ringraziamenti, nuove strette di mano.

— Io resto ancora un poco a Cosmopoli, — dice la dama nel momento che il
signore prende congedo: — spero che vi lascerete vedere!...

Egli non ha tempo di pensare se gli conviene cercare di lei, — come
desidera in cuor suo, perchè quella donna è sempre più bella che mai e
l’idea di poterne essere amato lo infiamma; — quando, il domani, riceve
un nuovo biglietto. Questa volta ella lo invita, «se non ha di meglio da
fare,» ad andare con lei, la sera stessa, al teatro.

Sarà quest’uomo ancora fatuo se penserà che questa donna lo invita
all’amore? Non è evidente che lo vuole? Trascinarlo una prima volta
all’Arsenale, il giorno dopo al teatro, col ritorno notturno in
carrozza, in una città dove nessuno la conosce, non è una dimostrazione
molto eloquente?

Ed egli l’accompagna allo spettacolo. Ella ha preso un palco di
proscenio, uno di quei palchi — come ce ne sono nei teatri di Cosmopoli
— dove non si è visti dagli spettatori, dove si sta come in un salottino
della propria casa, liberi di fare ciò che più talenta: uno di quei
palchi dove non si va se non proprio per essere liberi di fare ciò che
talenta..... E allora, come è troppo naturale, egli che lungo la strada
ha fatto molte spese di galanteria, che è molto eccitato dall’avventura,
nell’aiutare la dama a sbarazzarsi del mantello, nel vedere il bel corpo
sprigionarsi della serica e odorosa custodia, si china su lei, le prende
la testa fra le mani e la bacia sulla bocca.

Allora, contessa mia, sa che cosa accade? Questa donna diventa rossa
come di fuoco, poi impallidisce terribilmente; poi con voce strozzata,
acre, sprezzante, dà a quest’uomo dell’indegno e del vile; e come egli,
agghiacciato, petrificato dall’imprevedibile accoglienza, balbetta
qualche parola per tentare di giustificarsi, ella non lo lascia dire:
raccoglie il mantello ed i guanti, e domanda imperiosamente la carrozza.
Come un servitore congedato egli va innanzi a chiamare la carrozza, si
cava il cappello mentre la dama vi prende posto, e resta in mezzo alla
via.

Un uomo che riceve il massimo insulto, uno schiaffo sul viso, freme e
s’arrovella e soffre come nessun altro; ma egli può dare sfogo in più
modi all’impeto della rabbia e dell’ira. E ciò precisamente rende
insoffribile più che uno schiaffo sul viso l’insulto d’una donna alla
quale si credè di potere, anzi di dover chiedere l’amore:
l’impossibilità di prendersela con lei o con altri. A questa donna
quest’uomo non può dire, afferrandola per un braccio e scotendola:

— Maledetta, chi t’ha detto di provocarmi? Per qual gusto sei venuta a
metterti sui miei passi? Credevi che io avessi animo di divertirti? Che
cosa c’è nella tua testa vana e folle? Non c’entrerà mai la logica, la
ragione, il buon senso, il senso comune?...

Egli non può andare a narrare queste cose alla gente, svelare la
doppiezza di costei, ottenere che sia riconosciuto il torto di lei e la
ragione sua propria. Mentre il maschio originario vorrebbe battere e
sottoporre questa donna, l’uomo civile deve sorridere, inchinarsi,
chiedere scusa; perchè la femmina è diventata un essere sacro anche
quando è spregevole, che dice la verità anche quando mentisce, che
bisogna difendere anche quando vi offende...

E il più grave è che ciò è giusto! Le leggi, i costumi, gli stessi
pregiudizii che ci reggono non sono arbitrarii; hanno tutti una qualche
ragione. Le donne debbono essere perdonate e difese perchè non sanno
quel che si fanno. Se il nostro protagonista avesse sfogato il suo
sdegno contro quella disgraziata, si sarebbe procurato un rimorso senza
fine amaro. Se costei non seppe quel che fece, ella stessa ne sopportò
le conseguenze — fino a morirne!

Il domani della scena del teatro egli mandò qualcuno all’albergo dove
ella stava, per sapere, roso come era da una torbida curiosità, che cosa
aveva fatto. Era partita. Allora egli si strinse nelle spalle, borbottò
l’eterno: «Donne! Chi vi capisce?...» e riprese le sue esercitazioni
letterarie.

Ora un giorno, dopo aver messo fuori un nuovo volume, ecco arrivargli
una lettera sulla busta della quale riconosce il carattere di lei... Ma
è proprio di lei? Non è possibile! Egli deve ingannarsi: vide due volte
la sua scrittura; questa che ora considera le somiglierà, ma non è, non
può essere la sua! Che cosa ha da scrivergli ancora? Ardisce ancora
rivolgersi a lui? Gli chiede di farle vedere un Panificio e lo invita in
un gabinetto particolare di qualche caffè elegante, per far poi la casta
e la sdegnata?...

La lettera è proprio di lei; viene da molto lontano. Ella gli parla del
suo nuovo libro, gli dice che le piace moltissimo, che l’ha fatta
piangere, che da molto tempo non le accadeva di leggere una cosa tanto
bella e forte. Gli chiede che cosa scrive ancora. Non un accenno al
passato.

Il primo impeto del nostro romanziere è di stracciare quel foglio e di
buttarlo nel cestino. Ma è trascorso molto tempo, la riflessione
sopravvenuta gli ha dimostrato che le donne non sono responsabili delle
loro azioni; la cavalleria, anzi una cosa molto più semplice, il
galateo, gli rammenta che a tutte le lettere, ma più specialmente alle
cortesi si deve una risposta. Un altro consigliere, più accorto, più
ascoltato, l’amor proprio, gli suggerisce di rispondere perchè quella
donna non creda che egli l’ha ancora con lei. E risponde; poche righe di
ringraziamenti, studiatamente cortesi.

Tre giorni dopo egli riceve un’altra missiva lunga quattro facciate.
Ella gli parla un po’ di letteratura, un po’ d’arte, un po’ di sè
stessa; gli dice che è triste, che cerca nella lettura una distrazione e
un conforto. Ragiona dei sogni, delle illusioni, della poesia.

Ora la disposizione dello scrittore è modificata: egli ride. Dica la
verità: ne ha ben donde! Quella pazza ricomincia sopra un altro tono!
Prima erano gl’inviti prosaici, ora sono le istigazioni poetiche! Ma se
crede di coglierlo un’altra volta!... Le risponde pertanto menando —
scusi la stupidità dell’espressione, contessa; ma non le pare che
convenga alla stupidità dell’avventura? — menando, dico, il can per
l’aia. Ella riscrive, e in breve scambiano epistole ad ogni corriere.

Un sentimento spinge quest’uomo a mantenere viva la corrispondenza: la
curiosità. La sua curiosità, non più torbida, anzi ilare, s’appagherà
soltanto quando egli vedrà come mai questa storia anderà a finire. E’
ora evidente che la dama è innamorata di lui. Era innamorata fin dal
primo principio? Quando venne a Cosmopoli, e cercò di lui, e lo invitò
all’arsenale ed al teatro, voleva proprio darglisi? O era ancora
un’ingenua inesperta? Il suo sdegno, dopo la scena del teatro, fu un
poco esagerato, ed ella si pentì poi di non essersi frenata? Oppure fu
sincera, e solamente più tardi, lontana da lui, vedendo che egli non
faceva nulla per rivederla, per ottenere una spiegazione, si accese di
lui? Problemi!... Ma, benchè la sua curiosità di sapere tutte queste
cose sia enorme, quando egli legge le nuove lettere, quando le vede
piene di ardente passione, d’umile pentimento, d’implorante rimorso;
allora, sia perchè non arde, sia perchè non è interamente sicuro di non
fare un altro fiasco, sia perchè quell’anima cieca, vagolante in una
specie di limbo, gli fa pietà; allora, dico, per una di queste o per
tutte queste ragioni insieme, risponde gettando molta cenere sul fuoco,
facendo intendere che egli non vuol rivederla, che pure restando amici,
da lontano, nulla deve più accadere fra loro.

Riceve ancora, uno dopo l’altro, due o tre biglietti pieni di molta
tristezza, di dolente rassegnazione, di espressioni ambigue, oscure,
delle quali non considera bene il significato; ma che comprende un
triste giorno, quando corre a rileggerle dopo aver letto, in un
giornale, al caffè, che quella dama, buttatasi dal castello di Chillon
nel lago Lemano, vi è morta annegata...



OMISSIONI


La quistione è appunto questa, cara amica mia: che uomini e donne
avranno torto, avranno ragione, saranno scusabili o no di rigettarsi a
vicenda i torti come le palline in una partita di _lawn-tennis_; ma tra
loro non potrà esserci accordo. Non è possibile che due esseri fatti
diversamente pensino e operino a un modo. Se all’amore furono sempre
innalzati inni di gioia trionfale come al sommo bene, alla massima
dolcezza, all’unica felicità, la medaglia ha un rovescio, e chi volesse
mettere insieme tutti i sospiri di dolore e le grida di maledizione che
questa passione ha strappato nei secoli al genere umano, ne farebbe un
libro altrettanto grosso quanto quello degli inni. C’è un momento nel
quale gli amanti s’accordano, e il piacere in questo momento è infinito;
e l’infinito piacere pare che compensi le pene innumerabili; pare,
perchè il fugacissimo e alato attimo dell’accordo è pagato con un
dissidio interminabile. E, come abbiamo visto, il dissidio comincia
troppo presto, comincia con lo stesso amore, è suo gemello. La
resistenza delle donne alle ardenti e supplici sollecitazioni degli
uomini è molto penosa. Non solamente questi uomini soffrono per non
ottenere l’appagamento della spasimata brama; ma anche perchè l’inutile
implorazione lede il loro amor proprio e quasi la loro stessa dignità.
Quest’idea di doversi umiliare supplicando è talmente incresciosa, che
può persino impedire d’amare.

Si rammenta ella di quel sognatore, del quale narrai altra volta la
storia, famoso per aver fatto reiteratamente e per motivi molto
speciosi, il gran rifiuto? A proposito di costui, ricevetti un giorno
una lettera di un anonimo lettore il quale, per dimostrarmi che le gesta
tutte passive del mio protagonista non sono poi tanto rare, mi narrava
che anch’egli aveva più d’una volta, sotto l’impero di certe sue
ragioni, omesso d’amare. Questa lettera voglio oggi riferirle perchè fa
al caso nostro.

Mi confessava dunque l’anonimo mio corrispondente che spesso, sul punto
d’accendersi di qualche bellezza, la previsione delle repulse
immancabili lo gelava subitamente. — «Siano queste repulse dettate da un
sentimento sincero o siano finte, l’idea di doverle affrontare m’è grave
egualmente. Se la donna ch’io sto per sollecitare d’amore mi resiste
perchè è veramente fredda, perchè non ama come me, io penso d’avere mal
riposto l’amor mio in una creatura insensibile; se, al contrario, la sua
resistenza è mentita, io penso che non merita l’amor mio una creatura
bugiarda... Certamente gli altri uomini non ragionano così: essi sperano
d’infiammare la insensibile e sono certi di confondere la mentitrice;
ma, per arrivare a questo risultato, bisogna sopportare le repulse,
tornare ad insistere, affrontare nuovi rifiuti, inchinarsi ancora e
sempre; e il mestiere del seduttore somiglia allora troppo a quello dei
sensali, dei commessi viaggiatori, degli agenti d’assicurazione che voi
congedate infastiditi dalle loro offerte, e che tornano nondimeno
imperterriti ad annoiarvi. Questo pericolo è immancabile se io sollecito
d’amore una donna fredda. Ed io rinunzio alle sollecitazioni perchè temo
di riuscire importuno e noioso. Se questa donna non capisce il mio
ardore, gli appassionati miei atteggiamenti non le sembreranno, per
soprammercato, ridicoli? Ella forse non riderà troppo, è vero, di un
desiderio che, se pure non le dice niente, solletica quando non altro la
sua vanità; ma l’eccitazione della vanità sua è tutta a costo della
dignità mia! E quando mi trovo dinanzi ad una che finge, debbo io darle
questa soddisfazione di umiliarmi perchè la sua menzogna trionfi ed ella
si prenda secrete beffe di me?...»

Il ragionamento di costui potrebbe parere stravagante se non fosse
giustissimo, e forse molti uomini, per non dire quasi tutti, lo fanno;
ma poi il timore di riuscire importuni, di umiliarsi, d’esser beffati,
cede all’impeto del desiderio. Perchè questi timori impediscano alla
passione di nascere, bisogna avere — ed io sarei curioso di vedere se la
mia diagnosi è giusta — una costituzione molto sensibile, capace
d’esagerare, con l’aiuto d’uno spirito un poco sofistico, i più piccoli
moti dell’animo e di opporli ai maggiori; bisogna anche avere una buona
dose, come dirò? di timidità. Tuttavia, se gli uomini normali non
arrivano, come il mio corrispondente, all’omissione, si mantengono, per
le stesse ragioni alle quali egli dà un peso eccessivo, in un prudente
riserbo. Prima di mettersi sul serio a desiderare una donna vogliono
tastare, per modo di dire, il terreno; e non si arrischiano se non
quando comprendono di poter riuscire. C’è qui, senza dubbio, un calcolo,
operazione che ella giudica prosaica e indegna d’un vero amante, e che
sarà anche come ella dice; ma della quale chi la compie si trova sempre
molto bene. Mettersi a spasimare dietro alla prima venuta, senza sapere
se costei potrà e vorrà rispondere all’amor nostro, è molto imprudente.
C’è anche un altro sentimento che impedisce queste brusche accensioni,
un sentimento del quale le confesso che non avevo notizia prima che
l’anonimo mio corrispondente mi scrivesse la lettera della quale le ho
riferita una parte. Mi dice dunque costui che molte volte egli ha
rinunziato all’amore _per educazione_.

«Quando noi abbiamo fame la buona creanza ci impedisce di buttarci sul
cibo, c’insegna a contenere, a moderare il nostro bisogno, ci vieta di
darne spettacolo. Se siamo soli ci sfamiamo senza tanti riguardi; ma in
società, dinanzi alle persone che non sanno il nostro tormento, dobbiamo
frenarci. Dinanzi alle donne che non capiscono o giudicano esagerata la
nostra fame d’amore, un istinto che ho chiamato di _educazione_ e che
non merita veramente altro nome, frena in me l’altro istinto. L’impresa
è tanto più facile, quanto che la fame d’amore non è così ardente come
quella del cibo... Io temo di non avere forse bene spiegato la
particolare natura di questo mio scrupolo. Vi darò un altro esempio.
Supponiamo che voi siate, come me, goloso di confetti, e che entriate
nel salotto di una signora la quale ne ha dinanzi a sè piena una
scatola. Che cosa fate? Allungate la mano per prenderne? Mai. Ne
chiedete? Sì, talvolta, se siete in dimestichezza con la dama. Se la
conoscete da poco, se non avete la sua confidenza, che fate? Aspettate
che ella stessa ve n’offra. Così vuole il galateo. L’abitudine di
rispettare queste convenienze m’impedisce molte volte di chiedere
l’amore e mi consiglia d’aspettare, non che mi sia precisamente offerto
— cosa difficile, anzi impossibile e quasi assurda data la costituzione
femminile — ma che almeno mi sia consentito di chiederlo...»

Una delle accuse, cara contessa, che ho spesso sentito muovere da lei
alla società moderna è motivata da quell’affettazione di sgarbatezza con
la quale gli uomini d’oggi trattano le donne. Ella è in buona compagnia.
Non solamente tutte le donne, ma anche molti uomini rimpiangono i bei
tempi dell’antica galanteria, la cavalleresca reverenza che faceva
piegare i ginocchi ai giovani, ai vecchi, ai grandi della terra dinanzi
alla più umile gonnella. La donna era una cosa regale e sacra, l’oggetto
di una specie d’iperdulia. Trattarla da pari a pari, o peggio dall’alto
in basso, pareva una mostruosità. Tutti i giorni, per le strade, sui
marciapiedi, noi vediamo i giovanotti, con le mani in tasca, il sigaro
in bocca, soffiare il fumo sotto il naso delle passanti, non cedere loro
il passo, non cavarsi il cappello; noi vediamo tutte le sere, al ballo,
i cavalieri non più pregar le dame di accordar loro una danza, ma le
signore e le stesse signorine costrette a supplicare i giovanotti perchè
si decidano a muovere le gambe. La nicotina è preferita al ballo ed agli
amabili ragionamenti. L’uso del tabacco segna un’èra di decadenza nella
storia dell’amore. Io ho un amico che non va in casa d’una bella signora
e che ha rinunziato a farle la corte e, molto probabilmente, ad
ottenerne i favori, perchè da lei non si fuma... Alcuni, considerando
che questi costumi datano dal principio del secolo, ne rovesciano la
colpa sulla democrazia che, non soffrendo nessuna regalità, ha buttato
giù dal suo trono anche la donna; altri se la pigliano col positivismo
del nostro tempo, con la scienza che minaccia d’uccidere, dicono, la
poesia. Io direi che nè la scienza nè gl’immortali principii
dell’Ottantanove abbiano da rispondere del nuovo delitto; neanche mi
pare che ci sia delitto, ma semplicemente reazione. Gli estremi si
toccano, dice il motto. L’eccesso della reverenza accordata alle donne
doveva naturalmente produrre presto o tardi un eccesso contrario. Poichè
ne avevamo fatto una _religione_, dovevamo presto o tardi aspettarci lo
scisma e l’eresia. L’idolo non poteva restare sempre sugli altari, la
ragione doveva dire che l’oggetto dell’iperdulia era una creatura debole
e misera più dei fedeli adoranti:

    La femme, enfant malade et douze fois impur...

Dalla prepotenza e dalla ferocia con la quale il maschio barbaro
trattava la donna, noi passammo alla soggezione di Don Chisciotte per
Dulcinea; il ridicolo che fece cadere la cavalleria errante doveva pure
coinvolgere la cavalleria galante; allora un Alfredo de Vigny doveva
cantare:

    Une lutte éternelle, en tout temps, en tout lieu,
    se livre sur la terre, en présence de Dieu,
    entre la bonté d’homme et la ruse de femme,
    car la femme est un être impur de corps et d’âme...

Ma se oggi gli uomini si comportano verso le donne con troppo mal garbo,
giova sperare che un giorno le tratteranno come meritano, senza
cortigianesca viltà e senza volgare arroganza.

O come mai, chiedo ora a me stesso, sono venuto dettando questo
bellissimo squarcio di sociologia erotica? Ah, ecco: volevo dire che
nell’amore, ai nostri giorni, si può vedere da parte degli uomini una
tendenza a mutare l’ufficio assegnato ai sessi dalla natura. Le donne
che devono naturalmente essere sollecitate, dovrebbero invece prendere
l’iniziativa. Lo scrupolo di buona creanza del mio anonimo
corrispondente, l’ostentata freddezza della gioventù moderna che fa così
poche spese di galanteria e che affetta di non dar prezzo all’amore e di
non sospirarlo, anzi di soffrirlo con una certa annoiata rassegnazione,
sono veramente sinceri? E’ incredibile. Ciò che la natura ha voluto,
niente potrà distruggerlo. Ma la natura ha voluto una cosa alla quale la
ragione tenta di ribellarsi. Gli uomini respinti, non compresi dalle
donne, pensano di reprimere il loro impulso. Stanchi di dover
corteggiare, accavalcano una gamba sull’altra e aspettano che le signore
vengano a corteggiarli. Una volta per uno non fa male a nessuno...

E il male è appunto questo: che spesso il giuoco riesce. Le donne hanno
torto di lagnarsi d’un danno al quale esse medesime contribuiscono. Tra
chi le supplica e chi finge di sdegnarle non scelgono esse lo sdegnoso?
Per piegarlo, per convertirlo, per avvincerlo, non gli concedono ciò che
negano al devoto della cui devozione vivono sicure? E allora si spiega
la sentenza che Hans Ruthe dette una volta a un suo giovane amico.

Questo Ruthe è l’uomo più fortunato in amore ch’io abbia mai conosciuto:
si chiama Hans e possiamo chiamarlo proprio Don Giovanni. La sua fortuna
è meritata, perchè non solamente egli è molto avvenente, ma quanto
piacevole è la sua persona altrettanto grande è il suo ingegno e —
nonostante una certa affettazione di scetticismo — buono il suo cuore.
Ma vi sono molti uomini che, pure avendo le sue doti, non possono
vantare la lunga serie dei suoi felici successi. Qual è dunque il suo
secreto? Con quali argomenti trionfa? Che cosa dice alle donne perchè
nessuna gli resista?

— Niente! — rispose egli all’amico che l’interrogava a questo proposito.
— Il miglior mezzo d’ottenere è non chiedere.

Come tutte le altre sentenze umane, anche questa è suscettibile d’essere
capovolta. Un proverbio dice: _Chi non risica non rosica._ Proprio
accanto ce n’è un altro che ammonisce: _Chi va piano va sano e va
lontano._ Un filo di coltello separa la verità dal paradosso: chi non lo
vede ci si taglia. Per ottenere bisogna chiedere. E gli uomini che non
chiedono l’amore ma aspettano che sia loro offerto, ne otterranno, sì;
ma di che qualità?



UNO SCRUPOLO DI DON GIOVANNI


Protesti, gridi e strilli fin che le pare, cara contessa mia; ma ella
non mi rimoverà dalla mia opinione — dalla mia certezza. Gli uomini, in
amore come nel resto, sono più logici. E poichè discutere astrattamente
non giova, ma conviene addurre le prove di ciò che s’afferma, io le
voglio subito provare, con un altro fatto, l’affermazione mia.

I Don Giovanni, avendo qualcosa della natura effeminata, non sono capaci
di sentimenti duraturi e non hanno una coscienza coerente come tutti gli
altri uomini — è vero? Orbene, io voglio narrarle uno scrupolo di Don
Giovanni!

Don Giovanni adunque (lasciamogli questo nome che vale e quindi
risparmia una biografia) aveva spezzato l’esistenza della povera
Principessa. Alla nostra debolezza di «umili marionette,» come dice
magnificamente un poeta,

    dont le fil est aux mains de la necessité,

giova addurre, nelle meritate disgrazie, l’impossibilità di prevedere
l’avvenire, l’eterna congiura delle illusioni, l’inganno universale del
quale siamo predestinate ed immancabili vittime. La Principessa non
aveva neppure questo conforto. Il passato di Don Giovanni, non che
esserle ignoto, era stato anzi il massimo fattore della seduzione
esercitatasi su lei. Chi nega la potenza seduttrice dei Don Giovanni,
addebitando le loro fortune all’insania muliebre, è ordinariamente colui
che nel secreto del proprio animo più invidia questa potenza e più si
strugge di possederla. Altro è però accertarne l’esistenza, altro è
definirne l’essenza. Si nasce col dono di piacere alle donne, come si
nasce con la facoltà di condurre a bene gli affari. Ed a quel modo che i
primi quattrini sono i più difficili da mettere insieme, così pure le
prime conquiste costano sforzi maggiori. E’ nota ai fisici la potenza
d’attrazione che risiede nei grandi cumuli di materia: vicino a una rupe
il filo a piombo non cade più verticalmente ma s’inclina dalla parte del
masso; le nuvole vagabonde corrono incontro alle grandi montagne.
Qualcosa di simile deve accadere al morale, se tante creature non
resistono al fascino di chi, avendo fatto strage dei cuori, sembra avere
accumulato nel cuore suo proprio grandi tesori di sentimento...

La Principessa s’era dunque gettata nelle braccia di Don Giovanni senza
ragionare, o meglio ragionando come tutti i veri amanti, agli occhi dei
quali non esistono altre ragioni fuorchè quelle della persona amata.
Rinunziava ella al suo posto nel mondo, ne affrontava i severi giudizii,
andava incontro alle difficoltà materiali della vita, sacrificava la
pace e l’onore del marito e — ahimè! — dei figli? Ma tutto ciò avrebbe
dato a Don Giovanni la misura della passione che egli aveva ispirata!
Era a lei vietato sperarne il ricambio, e il passato di quell’uomo
escludeva la possibilità ch’egli si dedicasse tutto, sinceramente, ad
un’affezione? Ma ella aveva tanto pensato e vissuto che non poteva più
nutrire certe illusioni. Se l’eguaglianza sociale è una sublime utopia,
della quale alcuni spiriti generosi prevedono il conseguimento in un
avvenire più o meno lontano, chi potrà mai sognare che l’eguaglianza si
estenda alle anime, ai cuori, alle coscienze degli uomini? L’esperienza
di questa ineluttabile disparità è altrettanto dolorosa e frequente
nelle vicende sentimentali quanto in tutte le altre della vita: se non
si sente molto parlarne, egli è che i vinti dell’amore non scrivono sui
giornali e non tengono comizii...

Torniamo però alla nostra eroina. Ella si era trovata, per sua disgrazia
— e forse per vendetta di tanti uomini indegnamente immolati — dinanzi a
un compare Turiddu, al Don Giovanni che sulla piazza del villaggio o nel
salotto della grande città resta sempre eguale a sè stesso. Siccome è
troppo raro che la previsione e l’attesa del dolore ne scemino
l’intensità, così la Principessa, benchè sapesse che cosa era
quell’uomo, sofferse atrocemente provandolo; ma l’amore di lei — vecchia
storia! — cresceva in diretta ragione della freddezza di lui. Ella
gustava un’amara e mortale voluttà nel proprio sacrifizio; e finchè Don
Giovanni non la respinse, si stimò ancora fortunata e felice. Don
Giovanni però cominciava a stancarsi. Egli aveva accettato il sacrifizio
dell’amante come una cosa naturale e quasi dovuta, poichè egli le aveva
concesso l’insigne onore di preferirla a quante se lo contendevano.
Vedere in quel sacrifizio la prova d’un prepotente e sovrumano amore gli
era impossibile, se nell’amore egli non aveva mai visto null’altro
fuorchè il capriccio. E soddisfatto il suo capriccio per lei, era
inevitabile che egli ne concepisse uno nuovo. Fra le tante donne che
tacitamente gli s’offerivano, chi preferì? Una creatura che era stata di
chi l’aveva voluta: la più indegna, — vo’ dire la più degna di lui. E
poichè la Principessa si ribellò finalmente a quell’oltraggio, e pianse,
e implorò, e gli rinfacciò la propria rovina, e negò che quell’altra
potesse amarlo quanto l’aveva amato e quanto l’amava ella stessa, egli
le significò che non la voleva più.

La Principessa non morì; non impazzì nemmeno. Come questo fosse
possibile il mondo non seppe. Eppure è semplicissimo. L’esasperato amor
suo per quell’uomo la sostenne, come dicono che certe febbri mantengono
la vita. Quante lacrime ella pianse ai piedi di Don Giovanni, quali
accenti trovò per vincerne la freddezza, che preghiere, che rampogne,
che minacce uscirono dalle sue labbra aride e ardenti, io non le dirò:
uno spasimo simile s’immagina più presto che non si descriva. Tutto
inutile: ella fu congedata. Che sarebbe dunque avvenuto di lei ora che
la stessa speranza era morta?... Non era morta! La Principessa sperava
ancora!... Ella ebbe una forza veramente straordinaria e diede un
esempio veramente poco credibile di costanza nell’abbandono, di fede
dinanzi al cinismo e di rassegnazione, anzi di umiltà, anzi di pazzia.
Accettò, la sentenza di Don Giovanni; non volle più essergli d’ostacolo,
credette all’amore della rivale poiché egli lo accettava e lo preferiva
al suo, e si trasse in disparte — aspettando. Che cosa?...

Non andò via, non evitò lo spettacolo della felicità toccata alla
rivale, non fuggì la vista dell’antico amante. Nei giorni più fortunati
la gioia di lei non era stata mai pura: come di un veleno preso
lungamente a dosi sempre più forti, ella aveva contratto l’abitudine del
dolore; e il veleno le era divenuto quasi necessario. Ma ella non viveva
del presente; se questo fosse stato ancora più triste ed oscuro, se la
tortura di lei fosse stata cento volte più atroce, la luce che ella
vedeva brillare lontano, l’idea del premio che l’aspettava, le avrebbero
tolto, come le toglievano, d’avvertire la miseria dove era caduta. E la
speranza della Principessa era questa: un giorno, immancabilmente, Don
Giovanni si sarebbe stancato della sua nuova fantasia; allora, forse,
egli non avrebbe più opposto la spietata indifferenza di prima allo
schianto di lei. Prima, l’aveva duramente respinta perchè ella gli
contendeva il nuovo capriccio; sazio e stanco, non avrebbe forse
rifiutato di rivederla... Non doveva dunque esser proprio pazza questa
infelice se, invece di trarre profitto dalla separazione per tentar di
guarire radicalmente, fondava le sue speranze sull’abitudine che
quell’uomo aveva del tradimento, e lo amava ancora dopo che ella stessa
era stata tradita una prima volta, e lo sospirava ancora per essere
tradita una seconda?... Pazza, sì, era pazza; ma come son pazzi gli
uomini che dopo avere assaggiato il tossico dell’esistenza, sul punto di
guarire del mal della vita, chiedono a mani giunte che sia loro
prolungata d’un giorno, d’un’ora... E sono essi proprio pazzi, o non
piuttosto vittime d’un inganno fatale? Nel momento che invocano la
continuazione di questa esistenza, ne ricordano forse l’amaro? In quel
momento non ne vedono altro che le promesse, credono di poter evitare
gli errori, sperano di esser felici... Così quella donna scagionava in
cuor suo Don Giovanni, scusava il suo scetticismo pensando che egli non
aveva incontrato ancora l’amor vero, e intendeva compiere un’opera di
redenzione infondendo la fede in quell’arido cuore con lo spettacolo
della salda fede che ella stessa nutriva.

Il momento sperato, previsto, aspettato, al fine arrivò. Don Giovanni
s’annoiava, cercava qualche altra cosa. Allora ella gli andò incontro.

Era passato più d’un anno dalla separazione violenta e crudele, ma la
piaga della povera donna sanguinava come il primo giorno, quasi che il
tempo non fosse trascorso per lei; e se il dolore la mordeva come quel
giorno, la speranza che ella aveva educata l’abbandonava ora ad un
tratto appena visto quell’uomo. Lontana da lui, il calcolo sul quale
aveva fatto assegnamento le era parso sicuro; in cospetto di Don
Giovanni ne comprendeva repentinamente l’insania, e riconosceva la
fallacia dei propri disegni, e si vedeva irremissibilmente perduta.
Nell’istante che il suo sguardo incontrò lo sguardo di Don Giovanni,
ella provò l’impressione di chi sta per annegare, e un senso
d’ineffabile sgomento e di vergogna, e il bisogno di fuggire, di
nascondere a quell’uomo, a quell’estraneo, a quel nemico, la propria
debolezza e la propria miseria. Ma, d’improvviso, prima che una sola
parola fosse pronunziata, l’ambascia che le serrava il cuore si risolse
in una tempesta di lacrime, di singhiozzi, di lamenti soffocati, di
convulsivi sospiri: una cosa straziante, capace d’impietosire un cuor di
macigno.

Don Giovanni era turbato. Mai più egli avrebbe creduto che, dopo tanto
tempo, l’abbandonata soffrisse tanto dell’abbandono; aveva, sì, visto
piangere molte donne, ma sapeva che non costa ad esse un gran sforzo
versar qualche lacrima. Quante erano parse impazzite, che avevano
trovato poi altri conforti? Egli aveva anzi supposto che la Principessa
si fosse già consolata, e precisamente quest’idea, più che il rimorso od
altro, aveva, dopo la rottura, ridestato in lui con un certo senso di
rammarico il ricordo dell’amore disprezzato e respinto. Adesso, dinanzi
a quella donna che dopo tanto tempo pareva sul punto di morire strozzata
dal pianto, un immenso stupore occupava il suo spirito; a suo dispetto,
il contagio della commozione gli s’apprendeva. Quell’infinito dolore era
dunque opera sua? Quella donna era diversa dall’altre? O la passione
sulla quale ella aveva giurato esisteva realmente?... E non sapendo nè
potendo dir altro, egli tentava frattanto, con sommesse parole, di
arrestare le lacrime della Principessa; e questa sentiva più forte il
bisogno di fuggire, di evitare l’ultima vergogna, l’elemosina della
pietà; ma la voce umile e quasi supplichevole di quell’uomo che la
teneva per mano, che la chiamava per nome come al tempo antico, fiaccava
la sua volontà, dissolveva i suoi propositi, l’abbandonava, cosa vinta
ed inerte, nelle braccia di lui, le strappava la confessione delle
torture rassegnatamente sofferte, delle speranze secretamente nutrite. E
lo stupore di Don Giovanni non aveva più limite. Si soffriva dunque
tanto, per amore? L’alterezza d’una donna, se l’amore l’accendeva, si
disperdeva al punto da consentire alla felicità d’una rivale? L’amore
esisteva dunque realmente, se era una cosa più forte della gelosia, se
aveva dato a quella donna l’incredibile virtù d’una simile rinunzia e
d’una simile attesa?... E due lacrime spuntarono sulle ciglia di Don
Giovanni. La Principessa gli si stecchì tra le braccia. Gettato il capo
indietro e guardandolo negli occhi come se gli occhi di lui fossero
l’unica cosa visibile, gli disse:

— Tu piangi?... Dunque non mi respingi più?... Dunque non m’odii?...
Credi adesso all’amore?... all’amor mio?... M’ami anche tu?...

Egli rispose:

— Sì.

— M’ami d’amore?... Non mi dici così perchè hai paura?... perchè ti
faccio pietà?...

— No.

La Principessa avvertì finalmente, dopo più di un anno, l’impressione
dell’aria che le vivificava il petto.

— Torneremo dunque, — soggiunse, pianissimo, con l’espressione
dell’estasi e quasi sognando, — torneremo come fummo un tempo?...

Don Giovanni non rispose.

Egli aveva da regolare la sua situazione con quell’altra, comprendendo
bene che l’abnegazione della Principessa non poteva arrivare fino ad
accettar di spartirlo con la rivale. Bisognava dunque liberarsi della
nuova amante; e questo che per lui, in altre condizioni, sarebbe stato
affare d’un’ora, adesso gli pareva una cosa formidabile. Giacchè la
nuova amante, la creatura incostante, licenziosa e decaduta che, come
lui, aveva riso di tutto e di tutti, lo amava — i Don Giovanni fanno di
questi miracoli — d’un amore non meno intenso, non meno profondo, non
meno cieco di quello che gli portava la Principessa. Come la
Principessa, ella aveva sofferto vedendo di non poterne ottenere in
cambio uno eguale, e tremato all’idea di perdere quel poco che egli
poteva darle. Era stata gelosa di lei quando aveva compreso che Don
Giovanni ricominciava a ricordarla, ma gli aveva dato ragione,
mortificandosi anch’ella per riconoscere la superiorità della rivale; e
si era accusata d’indegnità e s’era torturata per non aver più nulla da
immolare all’uomo amato affinchè egli credesse a quell’amore... Ma
adesso Don Giovanni credeva all’amore, e la paura di procurare alla
nuova amante un dolore come quello alla vista del quale egli s’era
convertito, gli impediva d’abbandonarla. La Principessa gli aveva tutto
sacrificato, e quell’altra, secondo il giudizio del mondo ed il proprio,
era una donna perduta; ma, alla luce fattasi in lui, egli vedeva adesso
che l’amore non dipende dalle qualità della persona amante nè si misura
dai sacrifici che costa. Quelle due donne avevano uguali diritti su lui,
ed egli quasi voleva potersi dividere fra loro, come un tempo avrebbe
fatto senz’altro; ma poichè ciò gli riusciva impossibile, malediceva
sinceramente il fascino che aveva esercitato, l’irresistibile potenza di
seduzione della quale altre volte s’era compiaciuto e adesso apprezzava
le conseguenze funeste...

La Principessa, sentendo nuovamente fuggire le sue speranze, ricominciò
a implorare; ma più egli vedeva l’insanabile acerbità di quella
disperazione, più capiva di non poterne cagionare una simile. Supplice
ancora, l’antica amante non addusse più in proprio sostegno le prove
d’amore che gli aveva date, la rovina che aveva affrontata,
l’irreparabile perdita del proprio onore; non accusò di disonore
quell’altra.

— Tu sei mio, — supplicò, — per quel che m’hai fatto soffrire.

— _Quell’altra non soffrirebbe egualmente?_

Allora soltanto la Principessa chinò il capo, non trovando nessun
argomento da opporre allo scrupolo di Don Giovanni.

Sa ella, invece, che cosa fanno quasi tutte le donne in una condizione
simile a quella di costui? Le Donne Giovanne — veramente il loro nome è
un altro!... — presumono di tenersi a fianco l’amante abbandonato ed
implorante senza sbarazzarsi dell’altro per il quale l’hanno
abbandonato! E sono ancora gli uomini, le menti più logiche e gli animi
più dignitosi, quelli che non accettano tale situazione, e preferiscono
soffocare la propria passione — ma con poco merito, dopo che hanno
conosciuto che cosa valgono coteste creature...



UN GIGLIO


Non ho avuto più sue nuove, mia buona amica. L’ha con me? Non credo! Se
ella m’ha lasciato dire, senza offendersene, le cose piuttosto vivaci
delle quali erano piene certe mie lettere, non avrà potuto sdegnarsi
delle ultime anodine narrazioncelle. Starebbe piuttosto preparando una
lunga e poderosa confutazione delle mie dottrine? Non credo neppure.
Ella ha di meglio da fare! Il silenzio significherebbe invece che
s’annoia delle mie lettere, alla lunga? Dovrei dire: «Temo di sì!» Ma
ella mi risponderebbe che, così dicendo, darei prova d’una falsa
modestia e dimostrerei che false non sono soltanto le donne... Sarebbe
ella semplicemente partita per le bagnature, e questa lettera le correrà
dietro un pezzo prima di trovarla? Ne saprò presto qualcosa dal mio buon
amico Dastri, che torna posdomani.

Senza dubbio è venuto a trovarla. Dica la verità: non è simpaticissimo?
Sono certo che l’avrà fatta arrabbiare, ma che ella gli avrà perdonato
grazie allo spirito del quale è pieno. Ella avrà anche visto come io non
sia solo a sostenere quelle che a lei sembrano eresie. Dastri, anzi, va
più innanzi di me, ed è molto più rigido nelle sue affermazioni. L’altra
volta io le dicevo, per esempio, che gli uomini, obbedendo a un istinto
unico e costante, essendo sempre avidi d’amore, amano in un modo più
logico e mettono nell’amor loro maggiore sincerità. Da questo teorema
Vico Dastri cava un corollario e sentenzia: «Quando un uomo si trova in
presenza d’una donna, comunque ella sia, — purchè non abbia sessant’anni
o la gobba, — deve rammentarsi che è uomo e dimostrarlo.» Fino a ieri io
credevo che il giudizio fosse esagerato. Certo, se agli uomini è toccato
il dovere dell’iniziativa, essi non dovrebbero guardare, come infatti
non guardano, troppo per il sottile; si potrebbe anche ammettere e
dimostrare, con l’esperienza alla mano che, alle volte, essi si
rammentano dell’esser loro perfino dinanzi a donne di sessant’anni o con
la gobba; ma, ripeto, Dastri mi pareva, fino a ieri, troppo assoluto. Da
ieri mi sono ricreduto. Quando meno me l’aspettavo, ebbi la prova delle
cose dispiacevoli che possono capitare a chi dimentica il precetto
dell’amico mio. La vuol sentire anch’ella? Eccole calda calda la
storiellina.

Bisognerebbe conoscere il mio amico Bernazzi, la correttezza inglese del
suo portamento, il sussiego diplomatico delle sue maniere, quella specie
d’innocente ostentazione di freddezza ch’egli non lascia neppure in
mezzo alle liete brigate degli antichi compagni di studii e di piaceri,
per comprendere il mio stupore quando me lo vidi dinanzi, ieri sera, per
via, così rabbuffato in viso, così nervoso nei gesti, così scucito nei
discorsi come nessuno deve averlo mai visto.

Era stato fuori qualche mese, ma dov’era stato, che cosa aveva fatto,
quando era tornato, non mi fu possibile comprendere in mezzo alle
risposte ingarbugliate, frammentarie ed anche un poco contraddittorie
che mi veniva dando. Se io non lo interrogavo, non diceva più nulla;
soffiava, guardava per aria, e a un tratto usciva in qualche
esclamazione bislacca, a proposito del tempo, o dei passanti, o delle
mostre dei magazzini. Quando fummo all’angolo di via Monte Napoleone
qualcuno, scantonando, l’urtò un poco: Bernazzi si voltò di scatto
dicendo, con un tono di voce irriconoscibile: «Malaccorto!...» Quel
povero diavolo biascicò uno «Scusi!» sommesso e tirò via rapidamente. Io
proposi:

— Torniamo indietro?

— A patto che non si vada a finire in Galleria.

Bernazzi, l’uomo senza volontà, mettere un patto! Bernazzi, la
compitezza in persona, apostrofare a quel modo uno sconosciuto colpevole
di non averlo potuto cansare a tempo! Io ci perdevo il mio latino.

Arrivati che fummo sotto i Portici, egli volle rifare il Corso; ma ero
stanco e proposi di andarcene a sedere al Savini.

— Il Savini mi secca. Andiamo all’Accademia.

— Ma tu stasera hai qualche cosa! — non potei trattenermi
dall’osservare. — Ti senti poco bene?

— Io? Benissimo.

M’obbligò a fare il giro da Santa Radegonda, e durante la via non
pronunziò più di due parole.

— Puoi negare quanto ti piace, — insistetti; — ma tu sei di malumore.

Eravamo dinanzi al Caffè. Bernazzi mi prese per il braccio, mi condusse
a un tavolino appartato e disse:

— Senti un poco quel che m’accade!

Il tavoleggiante si presentò a chiedere le nostre ordinazioni. Bernazzi
lo guardò come avrebbe guardato una bestia rara, ed anch’io l’avrei
volentieri mandato via, curiosissimo com’ero di sentire quella
confidenza che il mio amico, per l’irritazione che lo dominava, poteva
pentirsi da un momento all’altro di farmi. Ma appena ebbi chiesto il
primo liquore che mi venne a mente, Bernazzi chinò il capo in atto di
assenso alla mia scelta e riprese:

— Senti un poco che cos’ho. T’ho detto che son partito da Bologna
l’altr’ieri, col diretto delle 11 e 55? Non fa nulla, te lo dico adesso.
Arrivo tardi alla stazione, appena in tempo per prendere il biglietto;
entro sotto la tettoia che il capo-treno sta gridando: «Partenza!» e che
il conduttore gli risponde: «Pronti!» Non so dove ficcarmi, quando a un
tratto mi sento chiamare: «Bernazzi! Bernazzi!...» Mi volto a destra e a
sinistra senza capire di chi è quella voce, ma scorgo finalmente un
braccio guantato fino al gomito che fa un gesto...

Arrivò il cameriere con i liquori. Bernazzi fece scoppiettare il pollice
contro il medio, poi ripetè:

— ... che fa un gesto. Quel braccio era attaccato a un busto il quale
sporgeva da un finestrino; il busto era vestito d’azzurro e il capo era
avvolto in un gran velo grigio. Non ho il tempo di stare a guardare,
accorro cavandomi il cappello, apro e salgo. Sai chi era? Ti rammenti la
Hundington?

— Donna Clara?

— Donna Clara. Allora, se la rammenti, non ho bisogno di spiegarti tante
cose. Sai quanti anni ha?

— Non ho visto la sua fede di nascita; ma, così a occhio e croce, credo
che i cinquant’anni debba ancora compirli.

— I quarantacinque però li ha bell’e compiti, eh? Va bene. Da quanto
tempo non la vedi?

— Ma, da un bel pezzo... da qualche anno.

— Allora, non sai una cosa: è ingrassata.

— Davvero?

— Non pare impossibile? Quel manico di granata? Ebbene, adesso ha
qualche rotondità. Ma il viso sempre affilato come un coltello, le mani
nocchiute come quelle d’un uomo, i denti sporgenti e lunghi come quelli
di un cavallo; e la stessa sciatteria nelle vesti, la stess’aria di
governante a spasso. Appena salgo e mi sento dire: «Bravo!...,» io la
riconosco. «Donna Clara!... Scusi, con quel velo!...» Risponde: «Avete
ragione!... Dove andate?» Le rispondo che vado a Milano, e chiedo dove
va ella stessa. Dice che va a Parigi, ma che si ferma a Milano una
giornata. Il treno parte ed io metto a posto la mia valigia. Un momento:
Donna Clara non era sola; aveva con sè...

— La solita Betsy.

— Precisamente! Che cosa le fa?

— Le tiene compagnia, suppongo.

— Sarà benissimo. Ma io ti dirò una cosa. Hai visto che Betsy porta
sempre, di giorno e di notte, d’estate e d’inverno, a piedi e in
carrozza, un sacco in mano? Or bene, costei m’ha sempre fatto l’effetto
di quella vecchia che dipingono dietro a Giuditta, col sacco destinato
alla testa d’Oloferne...

— Oh! Oh!...

— E’ un’idea stravagante; ma è più stravagante quella figura! Lasciamo
andare. Dunque s’incomincia a discorrere, di tutto un po’. Da principio
la va bene. Poi Donna Clara, al solito, mi fa centomila domande, una
sopra l’altra, intorno a tutte le cose dell’universo. Io rispondo del
mio meglio. Nota che dopo quarantacinque anni di studio, ella parla
sempre quell’orribile francese che sai; aggiungi che io, da mia parte,
mastico maluccio l’inglese: tira la somma, e capirai che il divertimento
era abbastanza magro. Modena, Reggio, Parma: le stazioni sfilano una
dopo l’altra, e sfilano contemporaneamente le domande di Donna Clara.
Mio caro, io ho sempre sospettato che quella donna faccia la spia.

— Oh! Oh! Oh!

— Allora, di’ tu; che cosa fa? Sentiamo!...

— Ma non lo so!... Quel che fanno le altre, probabilmente nulla!

— Ma le altre non seccano la gente con quell’aria inquisitoria, con
quella curiosità importuna, con quegli sguardi indiscreti che vi si
ficcano in tasca e vi frugano sotto i panni! Poi, perchè diamine va
sempre attorno, da Bologna a Parigi, da Roma a Dublino, da Ginevra a
Vienna? Spia, forse ho detto male; ma, tu stesso lo supponesti una
volta, dev’essere l’emissaria di qualche partito, di quelli che lavorano
sott’acqua: dei nihilisti o dei gesuiti...

— Il diavolo o l’acqua santa!

— Che vuoi ch’io sappia! Ma torniamo al nostro viaggio. Continuano le
interrogazioni: vuol sapere quanto starò a Milano, che cosa vado a
farci, perchè lascio Bologna, che cosa ci ho fatto, se ci tornerò,
quando ci tornerò, che gente ho visto, perchè sono arrivato tardi alla
stazione!... A un certo punto, cava da una sua borsa uno scatolino di
pastiglie Panerai: ma viceversa è pieno di sigarette. Me ne offre una, e
si mette a fumare...

— Fuma, adesso?

— Dammi ascolto! Sigarette pestifere, caro mio, che quelle delle Regia
sono un balsamo. Il treno va sempre a rotta di collo. Ora le sue domande
sono d’un altro genere: vuol sapere dove scendo, a Milano: se vi ho
casa, se scendo all’albergo, quale albergo le consiglio. Dico: «Vada da
Spatz». Un’altra filza di quesiti; finalmente si decide per Spatz. Siamo
di là dal Po. Si dichiara contentissima d’aver fatto il viaggio con me.
Anzi, osservo, la fortuna è mia. «Venite a trovarmi, domani; ripartirò
doman l’altro, con l’espresso delle 6 e 20.» Rispondo che temo di
disturbarla; insiste: «Venite dopo colezione; mi troverete in casa; non
ho da fare nella seconda mezza giornata, la passeremo insieme». Si
arriva a Milano; ripete: «Venite; vi aspetto». Io l’aiuto a scendere,
l’accompagno fino al carrozzone dell’albergo; nel salutarmi insiste:
«Dunque, non mancate.»

«Il domani, che fu ieri, io sto un bel pezzo in forse: l’idea d’essere
sottoposto a un altro interrogatorio mi spaventa; ma poi penso che ogni
soggetto di domande è stato esaurito durante quelle cinque ore di
viaggio. Inoltre mi spinge la curiosità di vedere Donna Clara a casa
sua, quantunque questa casa sia un albergo. Sei mai stato a farle
visita? E neppur io, come nessuno di tutti quelli che conosco. Che cosa
fa? Perchè gira il mondo? Perchè non resta due settimane di seguito in
un posto?... Ma la curiosità di guardare un poco dentro a
quell’esistenza misteriosa non è tanto forte da impedirmi di ricorrere a
un piccolo espediente per evitare il pericolo di un’ora di noia mortale;
così, invece che alle due, vado al _Milano_ alle quattro, nella
previsione che Donna Clara non ci sarà e che me la caverò con un
biglietto di visita. Arrivo all’albergo, e Donna Clara c’è. Salgo su, ed
entro in un salottino mezzo scuro, dove odo una voce che in tono di
discreto rimprovero mi dice: «Disperavo di vedervi arrivare. Sono due
ore che v’aspetto!». Balbetto qualche scusa, stringendole una mano che
stende verso la mia. Seggo, ed abituati gli occhi alla penombra, vedo a
poco a poco disegnarsi la figura di Donna Clara. E’ distesa sopra
un’ampia poltrona; porta una veste da camera gialla, a lungo strascico,
guarnita di merletti neri: una cosa incredibile! I capelli non le si
arruffano come di consueto sulla fronte e sulle tempie; ma sono
elegantemente acconciati. Trasformazione totale! Per l’aria c’è un odore
composito ed acutissimo. E niente Betsy!... Io rinnovo le mie scuse per
il ritardo, invento una serie di brighe impreviste. Donna Clara mi parla
dell’albergo, della sua corsa mattutina per la città; e niente domande!
Guardando un poco per il salotto, io scopro la scaturigine dell’odore:
sopra il pianoforte c’è un vaso con un magnifico mazzo di fiori: una
quantità enorme di rose che fanno corona ai calici purissimi di tre o
quattro gigli. Di che cosa mi parla Donna Clara? Di un libro di versi
che sta leggendo e che le piace molto: a un certo punto cerca sul
_guéridon_ il volume e me lo porge.

«Avvicinatomi per prenderlo io scopro che l’odore non viene soltanto dai
fiori: da tutta la persona di Donna Clara esala un profumo di non so che
cosa. Mentre sfoglio il libro ella s’accomoda meglio sulla poltrona,
rovesciando il capo sullo schienale e stendendo le gambe che si
delineano sotto le pieghe della veste. Allora, non so come, non so
donde, non so perchè, un’idea mi passa per il capo: un’idea
inverisimile, assurda, bislacca: che Donna Clara sia... donna! T’è mai
venuta, quest’idea? Hai creduto mai possibile che costei susciti un
desiderio?... Ma è un lampo, e passa subito. Ella m’invita a leggere
qualcuno di quei versi — versi inglesi, s’intende — ed io eseguisco.
«Come vi piacciono?» Dichiaro che sono bellissimi; in verità ci ho
capito poco o niente. «Leggete,» mi dice, «_La spalliera dei lilla_.»
Cerco nell’indice questa spalliera, e leggo. Mi accorgo di leggere
malissimo, d’amputare qualche piede a certi versi e di crescerne
parecchi a certi altri; ma Donna Clara non mi corregge: riprende il
volume, rilegge il componimento, lo traduce in francese, e si passa la
lingua sulle labbra.

«Secondo lampo. Io penso, e mi stupisco di pensare, che se Donna Clara
si tagliasse la mani e la testa, tutto ciò che si vede, quel corpo,
sotto quella veste, forse potrebbe indurre in tentazione. Passa anche
questo lampo; ma Donna Clara, seguitando a discorrere tranquillamente
del più e del meno, accavalca una gamba sull’altra, si rovescia di più
sulla poltrona e di tratto in tratto mi guarda... E’ dunque possibile? I
miei sensi sono pervertiti fino a questo punto? Mi lascio sedurre da un
profumo, dal taglio di un abito, fino a rimaner lì, imbarazzato, col
cappello in mano, senza trovar nulla da dire?... Sostiene ella stessa la
conversazione; io rispondo qualche monosillabo; a un certo punto faccio
per congedarmi. «Così presto?» dice; «fermatevi un altro poco!» E suona,
per il the. Prendendo il the si parla di viaggi; Donna Clara s’alza e va
a cercare una cartella di fotografie. Me le mostra ad una per volta, e
siamo così vicini che il suo profumo mi dà alla testa. Per fortuna le
fotografie finiscono, e torniamo a sedere. Vedo che imbruna e ritento di
andarmene: nuovo invito a restare «... se non avete meglio da fare...»
Seggo a un altro posto e Donna Clara racconta una storia. Non ascolto
neppur una delle sue parole, tutto occupato dalla stranezza di quel che
avviene in me. Ma io debbo essere ammalato! Pensare: Donna Clara!...
Quarantotto anni!... Forse anche quarantanove!... E quelle mani! E quel
naso! E quei denti!... E se i miei amici sapessero?... Che cosa diranno
se sapranno una cosa simile? Dove andrò a nascondermi?... E se Donna
Clara si offende e non lascia che?... Via! via! Non facciamo
sciocchezze!... Torno in me, afferro a volo il soggetto del suo discorso
e mi rimetto in carreggiata, rispondendole, interrogandola. La sua
storia finisce ed ella chiama, per il lume. Alla luce della lampada che
il cameriere ha acceso io mi stupisco della rapidità con la quale il
tempo è passato: che cosa sono stato a fare due ore lì dentro? A un
tratto s’ode la prima campana del pranzo. Questa volta m’alzo per
battermela. Donna Clara mi fa: «Aspettate un altro momento: verrà adesso
Betsy.» Insisto per lasciarla in libertà: mi risponde: «E Aspettate che
venga Betsy!» e scotendo lentamente un piede riprende a discorrere.
Allora un’altra idea mi balena per il capo: che quegli inviti reiterati,
quell’eleganza, quei fiori, quei profumi, tutte quelle spese siano state
fatte per sedurmi.... Ma è una cosa tanto balorda che rinsavisco del
tutto. Chi ha mai imaginato Donna Clara nei panni d’una seduttrice? Chi
ha mai pensato che sotto quelle gonne si possa trovare un corpo di
donna? Non deve ella possedere ancora intatto il tesoro della sua
verginità? Ed io?... Sia lodato il Signore: una specie di doccia gelata
mi seda. Mentre ella vuol sapere quando ci rivedremo e se capiterò
quest’inverno a Parigi, mentre mi dice di andarla a trovare a Roma, io
torno a pensare ciò che ho sempre pensato: che Donna Clara è una di
quelle povere creature senza bellezza, senza grazia, senza sesso, le
quali cercano un compenso alle mancate gioie dell’amore col dedicarsi
tutte ad una causa, col lavorare al conseguimento d’un ideale religioso
o sociale. Come ho potuto dimenticare queste cose?... Ed ecco sonare la
seconda campana, ed ecco Betsy che s’affaccia dall’uscio. Ci alziamo
nello stesso tempo. Donna Clara mi stende la mano nodosa, stringe la mia
cordialmente, mi ringrazia della compagnia. Io ringrazio Iddio che mi ha
tenuto le sue sante mani sul capo. Avrei fatto un bel marrone, eh? E se
mi metteva alla porta? O, peggio, se mi dava del matto? Avrei avuto quel
che meritavo, è vero?.... Allora Donna Clara, lasciata la mia mano, va
al pianoforte, spicca un giglio dal mazzo e viene ad offrirmelo dicendo,
molto tranquillamente:

— _E questo per la vostra virtù._



LA VENERE DI SIRACUSA


Grazie, amica gentilissima, dell’amabile letterina. Tutti i miei
sospetti e tutte le mie supposizioni sono dunque senza fondamento, ed
ella non m’ha scritto per un motivo semplicissimo, «per mettermi,» dice,
«alla prova». L’esperienza pare sia andata secondo i suoi desiderii; io
dirò che, se lei se ne contenta, sono contento anch’io. Quanto a Vico
Dastri, avevo proprio indovinato; ella mi scrive che questo mio amico è
«insoffribile ma delizioso;» stasera, appena lo vedrò, gli voglio
riferire il suo giudizio. Non abbia paura: Dastri non si avrà a male
dell’«insoffribile,» anzi se ne compiacerà molto più del «delizioso.»
Gli dia anche dell’«impertinente,» perchè egli pensa che quando un uomo
è apprezzato dalle donne, vuol dire che vale pochissimo...

E, da ultimo, quanto alla sentenza dell’amico mio ed alla storiellina
del _Giglio_, ella mi dice una cosa — onore al merito! — giustissima.
Sì, Bernazzi avrebbe potuto essere un poco più galante con la Hundington
e, pure non spingendo le cose fino a un punto troppo rischioso, dare a
quella donna qualche soddisfazione di amor proprio; se così avesse
fatto, il vantaggio sarebbe stato tutto suo. Vedendolo andar via dopo
due ore che erano soli in una camera d’albergo senza che egli le avesse
detto una parola amabile, quasi si fosse trovato dinanzi a un altro
uomo, Donna Clara, che aveva fatto unicamente per lui tante spese di
civetteria, fu scusabile se, ferita nella vanità muliebre, lo punse con
l’ironica offerta del simbolico fiore dell’innocenza; se invece egli
avesse dimostrato d’appetire la sua compagna, se avesse finto di lodare
la bellezza che la poveretta non possedeva, ella naturalmente si sarebbe
schermita, per modestia o mentita o sincera, ed egli si sarebbe potuto
ritrarre lasciando di sè un lieto ricordo.

Per ottenere questo risultato Bernazzi doveva fingere. Mentre Donna
Clara gli pareva disgraziata e peggio che brutta, ridicola, egli doveva
darle a intendere che la giudicava seducente. Questa finzione, questa
menzogna non sono molto biasimevoli. Tanto è naturale che gli uomini
appetiscano avidamente le donne, che essi, come quasi tutti i maschi
animali, non debbono quasi aver preferenze: dinanzi a qualunque persona
del sesso diverso hanno da rammentarsi del proprio. Quella specie di
diritto che le donne hanno acquistato alla lode, alla deferenza, alla
reverenza di questi uomini, non riconosce la sua origine nel dovere
sessuale di costoro? Noi possiamo asserirlo. Sicuramente la debolezza
del sesso chiamato appunto debole diede agli uomini l’obbligo di
rispettare e proteggere le loro compagne, specialmente quando il
cristianesimo fortificò nei cuori umani i sentimenti di fratellanza e di
carità; ma se le donne fossero state deboli senz’altro, voglio dire
senza esser necessarie agli uomini, questi non le avrebbero nè protette
nè rispettate; e la predicazione d’amore del cristianesimo sarebbe stata
poco feconda. Invece gli uomini hanno tanto bisogno di piegare le donne,
che per ottenerne l’assenso le esaltano: essi si sono obbligati a
lodarle, a incensarle, tutte, indistintamente. Dinanzi a una vecchia, a
una gobba, a una storpia, si comportano galantemente perchè da questo
loro contegno le giovani e le belle li giudichino degni d’essere amati.

A onor del vero bisogna riconoscere che questo calcolo è divenuto
incosciente. Bisogna riconoscere ancora che, talvolta, non c’è calcolo
di sorta, nè cosciente nè incosciente, e che un istinto pervertito
oppure un particolare sentimento induce gli uomini a dimostrare amore
per donne vecchie od orribili. Ha ella letto quella novellina di Catulle
Mendès dove si discorre del giudizio di Don Giovanni?... Quando l’anima
del morto eroe compare dinanzi al Giudice supremo, tutte le donne che in
vita egli ingannò, offese e perdè, sorgono a deporre contro di lui: le
accuse sono innumerevoli, le testimonianze schiaccianti; pare
inevitabile la più severa condanna; ma ecco sorgere a un tratto una
vecchia, una donna che già conobbe le dolcezze dell’amore e, volendo
ancora gustarle, non le potè più trovare quando, per gl’insulti del
tempo, gli uomini già supplici e adoranti la fuggirono e la derisero. Or
bene, Don Giovanni, l’insaziabile, non fece come gli altri; si chinò
verso di lei, la raccolse, le procurò ancora una volta gli spasimi
ineffabili... e per questa carità d’amore egli è perdonato!

Catulle Mendès fa opera di fantasia, ed io so che ella non tiene nessun
conto delle finzioni. Le narrerò dunque un fatto, una storia vera e non
una novella. Il protagonista è un romanziere francese che ebbe gran fama
verso la metà di questo secolo e che si legge ancora, quantunque l’opera
sua, innegabilmente rivelatrice d’un grande ingegno, non procuri le
squisite impressioni e i fremiti arcani dei quali sono avidi gli amanti
della dea Arte. Senza tanti discorsi: Eugenio Sue. Eugenio Sue, dunque,
s’atteggiava, come tutti gli scrittori del romanticismo, a depravato; ma
forse, o senza forse, era naturalmente sano, e la troppa salute dovè
nuocere alla sua grandezza se è vero che il genio è una malattia. Per
dimostrare la propria corruzione egli narrava agli amici alcune gesta
che Alessandro Dumas riferisce giustamente come altrettante prove di
bontà. Oda questa. Una sera l’autore dell’_Ebreo Errante_ seguì per via
una di quelle creature che i Francesi chiamano _filles_ forse perchè non
sono mai madri, e salì in casa di lei. In un angolo della camera —
lascio parlare l’autore dei _Tre Moschettieri_ — egli vide un mucchio di
scialli, di vesti, di stracci, dai quali usciva tratto tratto un
sospiro.

— Che cos’è? — domandò il Sue.

— Non ci badare, — rispose la mercenaria: — è una mia amica.

— Una donna, quell’affare?

— Ma sì!

— E dove ha cacciato la testa?

— Non puoi vederla, la tiene nascosta fra le mani.

— Perchè?

La mercenaria, chinatasi allora all’orecchio del romanziere, gli spiegò:

— Il suo amante le ha gettato in viso del vetriolo: è tutta sfigurata...

E la disgraziata, compreso che parlavano di lei, ruppe in pianto.
Eugenio Sue le si fece dappresso.

— Ah, povera ragazza! — esclamò. — Ti duole, è vero, di non poter più
fare la vita?

— Qualche volta... — rispose la sfregiata, sogguardandolo di tra le
dita. — Qualche volta... quando vedo un bel giovane come te...

Allora il Sue andò a spegnere la candela... e poi lasciò anche due luigi
sul caminetto.

Lo scrittore che con tanta simpatia studiò le umane miserie nei _Misteri
di Parigi_, fece dunque una doppia elemosina alla infelice, e noi non
possiamo dire quale delle due riuscì più gradita: il denaro o
l’amplesso. Sicuramente uno scrupolo caritatevole, l’idea di consolare
la deturpata, di dimostrarle che, nonostante la perduta bellezza,
qualcuno poteva ancora chiederle — e darle — la sensazione d’amore,
spinse Eugenio Sue a quell’atto. Egli che quasi invidiava l’infame
reputazione del marchese di Sade — il quale era semplicemente conte —
diede una vera prova di gentilezza. Ma che riesca facile imitarlo non è
da credere.

Quando pure ogni uomo volesse fare la carità d’amore alle donne orride,
gli accadrebbe, novantanove volte su cento, come a quei pietosi che,
posto mano alla borsa per dare una moneta in elemosina, la trovano
vuota... Far concepire una speranza e non appagarla è senza dubbio molto
peggio di non far niente; talchè chi prevede di trovar vuota la borsa
farà bene di non portarvi la mano...

Tuttavia, quando pare che le ricerche siano inutili, può ancora darsi
che una moneta si trovi in fondo a qualche scompartimento, e l’atto di
carità non è, alle volte, tutto caritatevole, perchè una donna orrida di
viso può ancora avere un corpo perfetto; e allora, superata la
repugnanza per il viso deforme, l’ammirazione per il rimanente spiega la
possibilità d’un atto che non è più generoso, ma interessato. La
sciagurata in cui Eugenio Sue s’imbattè aveva soltanto il viso rovinato;
le sue forme erano rimaste intatte. Gli anni che sciupano troppo presto
la faccia visibile lasciano durare più a lungo le celate bellezze;
l’amore per una donna che pare finita mentre possiede ancora secrete
seduzioni da far valere resta pertanto spiegato. Senza dubbio le due
bellezze sono diversamente importanti, e se le donne, non potendole
avere entrambe, fossero costrette a sceglierne una, è certo che tutte
eleggerebbero d’avere un volto stupendo con un corpo sgraziato, e
nessuna si contenterebbe d’avere un corpo divino con un’orrida faccia.
Il giudizio degli uomini forse non sarebbe altrettanto sicuro, e più
d’uno, pensando che il viso è una parte troppo piccola e non troppo
importante, si rassegnerebbe alla sua bruttezza pur di trovare venusto
tutto il resto della persona da amare.

Io già la vedo, cara contessa, battere le mani e godere cogliendomi in
fallo. Ella dice che l’amore degli uomini deve pur essere materiale,
volgare e indegno, se preferisce la consistenza delle membra stupide e
inerti, trascurando la perfezione del viso che è il vivo specchio
dell’anima. Sì, la bellezza della faccia importa specialmente per
questo: che la faccia, la bocca, gli occhi esprimono le interiori
qualità della creatura, e la cordiale simpatia e il puro sentimento non
si possono destare senza la bellezza del viso. Per una donna orribile di
volto e apprezzabile soltanto in ciò che non si vede, si potrà provare
un amore fatto soltanto di desiderio, un amore quasi costretto a
nascondersi come nascoste sono le qualità di chi lo ispira; ma non è
sempre vero, mi consenta di dire, che, tolto il viso, il resto del corpo
sia stupido e inerte e senza espressione. Ne domandi, se non mi crede,
agli artisti, ai pittori, agli scultori specialmente: li sentirà
affermare che, a parte la faccia, l’eleganza delle forme, la purezza dei
contorni, l’armonia delle proporzioni hanno una loro propria virtù
espressiva e producono, più che un moto di cupidigia, un senso di pura
felicità, un vero e proprio e tutto morale sentimento. Ed io le voglio a
questo proposito narrare un altro fatterello che fa proprio al caso
nostro.

C’è nel Museo nazionale di Siracusa un meraviglioso pezzo di scultura
greca: una statua di Venere, dinanzi alla quale si resta compresi di
stupore e quasi di religioso rispetto. Però, mentre la fama delle sue
sorelle di Milo, dei Medici, del Campidoglio, vola per il mondo, la
Siracusana è quasi sconosciuta, e solo i vagabondi inglesi che non
sdegnano spingersi fino nell’estrema Sicilia sanno qualcosa di lei.
Poichè ella non l’ha veduta, avrei il dovere di dirgliene una parola;
ma, per fortuna mia, un grande scrittore francese che amò, come gli
scialbi figli dell’Inghilterra, girare per il mondo, descrisse con mano
maestra la statua della Dea. Riferendole la pagina del Maupassant io
eviterò che ella mi accusi di mania descrittiva e mi risparmierò una
prova della quale sento tutto il pericolo. Come potrebbero infatti le
mie parole esprimere la sublime bellezza del marmo greco?

Prima di tradurre il passaggio del mirabile prosatore, io le riferirò
una sua dichiarazione. Discutemmo già intorno al prezzo che la bellezza
degli uomini ha per le donne, ma non abbiamo detto quanto la bellezza
delle donne sia importante per gli uomini. È bensì vero che questi
uomini sono tanto accensibili che qualunque donna, anche non bella, può
essere oggetto del loro desiderio; tuttavia il desiderio ardente, se per
un verso è di facile contentatura, è anche capace d’apprezzare molto più
che il tepido le qualità dell’oggetto; così noi vediamo che, mentre
tutte le donne possono essere desiderate, pure il loro dovere è di
essere belle. Ciò che io vorrei farle particolarmente notare è che
l’ammirazione degli uomini per la bellezza arriva a tal grado, da
liberarsi dall’istinto erotico che la determina e da mutarsi in un culto
quasi ideale, in un sentimento estasiato e purissimo. Già Enrico Heine
aveva malinconicamente confessato: «Io non ho mai amato altro che statue
e donne morte...» Guido de Maupassant dice: «Se avessi da scegliere fra
la più bella delle creature vive e la donna dipinta da Tiziano, io
preferirei la donna dipinta da Tiziano». Capovolgiamo la proposizione e
facciamo che una donna debba scegliere fra il più bell’uomo vivo e
l’Apollo del Belvedere: costei sceglierebbe... un abbonamento a un
giornale di mode.

L’autore di _Bel-Ami_, dunque, avendo visto nell’album d’un viaggiatore
la fotografia della Venere siracusana, narra che s’innamorò di lei «come
ci si innamora d’una donna viva. Ella, probabilmente, mi decise a fare
il viaggio: io parlavo e sognavo di lei assiduamente prima ancora
d’averla veduta.» E arrivatole dinanzi così comincia a parlarne, senza
nominarla, quasi non si possa dubitare di chi parla: «Entrando nel museo
la scorsi in fondo a una sala, bella come l’avevo imaginata... Non è la
donna poetizzata, la donna idealizzata, la donna divina o maestosa come
la Venere di Milo; è la donna come realmente è, come noi l’amiamo, come
la desideriamo, come vogliamo abbracciarla. E’ grassa, col petto forte,
l’anca potente e la gamba un poco pesante; è una Venere carnale che
sogniamo coricata vedendola in piedi. Il braccio che ha perduto
nascondeva le mammelle; la mano che le resta solleva un drappo per
ricoprire, con un gesto adorabile, le grazie più misteriose. Tutto il
corpo è fatto, concepito, inchinato per questo movimento tutte le linee
vi si concentrano, tutto il pensiero vi corre. Questo gesto semplice e
naturale, pieno di pudore e d’impudicizia, che nasconde e mostra, vela e
rivela, attira ed evita, sembra definire tutta l’attitudine della donna
sulla terra;» — (quell’attitudine contraddittoria, ella noti di passata,
sulla quale ho già richiamato la sua attenzione). — «E il marmo è vivo.
Vorremmo palparlo, con la certezza che cederà sotto la mano come carne.
I fianchi, segnatamente, sono animati e belli in modo inesprimibile. Si
svolge in tutta la sua grazia la linea sinuosa e grassa dei dorsi
muliebri che va dalla nuca ai talloni e che mostra, nel contorno delle
spalle, nella rotondità decrescente delle anche e nella lieve curva del
polpaccio assottigliato fino alla caviglia, tutte le modulazioni della
grazia umana. Un’opera d’arte non è superiore se non quando è nello
stesso tempo un simbolo e l’espressione esatta di una realtà. La Venere
di Siracusa è una donna, ed è anche il simbolo della carne.»

Qui il Maupassant fa una digressione per parlare di quell’amore
misterioso e mistico che suscita la testa della Gioconda e lo sguardo di
certe donne vive. La Venere di Siracusa non ha testa. E ciò nonostante,
quantunque per la mancanza del viso e dello sguardo parrebbe dover
mancare anche l’espressione, ella ha pure il suo significato. Se lo
sguardo di certe donne ci dice cose che realmente non sono nelle loro
persone e determina in noi un’esaltazione per la quale ci crediamo
capaci di spiccare le stelle dal cielo, altre eccitano nelle nostre vene
l’impetuoso amore dal quale è uscita la nostra razza. «La Venere di
Siracusa è la perfetta espressione di questa bellezza potente, sana e
semplice. Ella non ha testa! Che importa? Il simbolo è perciò stesso più
integro. E’ un corpo di donna che esprime tutta la poesia reale
dell’amplesso.»

Ora un pittore tedesco amico mio, Franz von Rödrich, andato anche egli
in pellegrinaggio a Siracusa per ammirare il portentoso marmo, ne restò,
come accadde al Maupassant e come accade a quanti hanno occhi, turbato e
quasi oppresso. Egli non era solo, un giovanotto suo connazionale lo
accompagnava. Dovevano partire il domani per Malta e Tunisi, e non
sapevano come occupar la serata in quella piccola città che,
racchiudendo tante memorie d’un grande passato, è troppo sprovveduta
delle attrattive della vita presente. L’artista sarebbe andato a letto
se avesse potuto dormire, se la contemplazione del capolavoro non
l’avesse sconvolto come ci sentiamo sconvolti incontrando una troppo
bella creatura di carne e d’ossa. Seguì pertanto, sperando distrarsi, il
suo giovane amico, al quale la vista della Venere aveva messo addosso
un’altra febbre, meno pura e più facilmente guaribile. Nonostante il
contrario consiglio di un cicerone di piazza, l’acceso giovanotto volle
andare in cerca di veneri vive; e la turpitudine del luogo e l’orrore
delle due sole creature che lo popolavano non valse a tranquillarlo;
scelta la meno orrida, andò con lei. L’artista restò solo, disgustato,
pentito di aver accompagnato il troppo ardente amico, e con la mente
perduta dietro la raffigurazione della sublime bellezza della statua,
col rammarico di non essere vissuto ai tempi che gli artefici
incontravano i viventi modelli di simili opere.

Siracusa! La Magna Grecia! La statua di marmo pario! La Venere
callipige! Ateneo e Lamprido!... Egli ripeteva tra sè quei classici
nomi, quasi assaporandoli, quasi esprimendone la secreta virtù prima di
abbandonare i memorabili luoghi dove forse non sarebbe tornato mai. I
luoghi erano immutabili, ma come il tempo aveva compito l’opera sua! Il
teatro era vuoto, vestito d’erba; il tempio di Diana era divenuto una
mediocre cattedrale di provincia: non più Dionisio udiva dall’alto
dell’orecchiuta latomia le voci dei prigionieri; il papiro dell’Anapo
dava inutilmente al vento le verdi chiome vegetali, spodestato dalla
carta fatta di stracci. E che cosa era divenuta la razza, l’uomo e la
donna, dopo tanti miscugli di sangue? Come paragonare, senza sentirsi
stringere il cuore di pietà e senza fremere di sdegno, la statua del
Museo alla turpe creatura che gli stava dinanzi e che tentava di
eccitarlo?... A un tratto egli udì gridare: «Franz!... Franz!...
Franz!...» Era la voce del suo giovane compagno.

Franz accorse, cercandosi istintivamente un’arma addosso, credendo che
l’amico chiamasse aiuto, rammentandosi le parole del cicerone che li
aveva sconsigliati d’avventurarsi in quei luoghi... Egli s’ingannava,
nessun pericolo li minacciava; il compagno lo chiamava per farlo
partecipare alla sua meraviglia. La donna che questi aveva portata via,
con una testa orribile e ignobile, irregolare, cotta dal sole, premuta
da una zazzera untuosa come quelle delle Abissine, aveva il corpo della
statua. Viva, calda, palpitante, essi si vedevano dinanzi la forma di
Venere: avevano toccato il marmo ed era parso loro carne; ora toccavano
la carne che parea marmo. Le loro mani tremavano nel premere le polpe
scultorie; la loro meraviglia era estatica, non riusciva a saziarsi. Chi
li avrebbe creduti, quando avrebbero narrato l’incontro? Aver visto la
statua della Dea qualche ora prima, quelle forme che tutti i viaggiatori
ammirano con un secreto senso di sfiducia, pensando che l’arte sola ha
potuto plasmarle, ma che in realtà quella perfezione non esiste; e
trovarle qualche ora dopo, non di pietra inerte, ma di muscoli elastici,
e così perfette, in ogni parte, in ogni linea? Tutta lei, nel seno, nei
fianchi, nel grembo: tutta lei, dai piedi al collo; solo la testa, la
testa orrida e turpe, pareva una terracotta barbarica sovrapposta al
marmo di Paros!

Il signore di Sade, redivivo, avrebbe pensato di decapitare quel corpo;
Franz von Rödrich ripensava le parole del Maupassant: «Non ha testa! Che
importa? Il simbolo è per ciò stesso più integro. E’ un corpo di donna
che esprime tutta la poesia reale dell’amplesso....»



L’ESTRO


Diciamo il vero, signora mia: la dose d’ingenuità della quale madre
natura volle provvedermi dev’essere proprio grandissima se da due mesi,
contro le ostinate denegazioni di lei, e con la previsione
dell’inutilità d’ogni ulteriore insistenza, io persevero a dimostrare
concetti che ella dice arbitrarii, riprovevoli e insostenibili. E
giacchè siamo a parlare d’ingenuità, le confesso proprio ingenuamente
che comincio ad essere un poco stanco di predicare, come si suol dire —
nè il paragone ha nulla d’offensivo per lei! — di predicare, come si
suol dire, al muro. Ella è più salda nelle sue idee di un buon muro di
sassi e di cemento! E di questa cosa evidente, della quale le ho dato
una moltitudine di prove — senza che ella le abbia distrutte con prove
contrarie! — cioè che l’amore degli uomini è una passione fortissima,
uno struggimento ineffabile, un impeto veemente, senza fine maggiore di
quello delle donne, ella non si vuol persuadere. Ella mi ricanta il
solito ritornello: gli uomini amano più con i sensi; ma con l’anima
amano meglio le donne; l’amore degli uomini è più positivo e pratico;
più ideale e poetico è l’amor delle donne!... Ma, in nome di Dio, entri
in una biblioteca e ne sfogli il catalogo. Quanti sono i libri d’amore,
d’amore romantico, poetico e ideale, scritti dagli uomini? Sono milioni!
Quanti quelli scritti dalle donne? Forse uno, in proporzione. E tutta la
poesia che esiste al mondo sarà stata scritta dagli uomini senza che
essi la sentano; mentre invece soltanto le donne sentiranno
poeticamente; le donne, che di questa loro sublime poesia non ci
riferiscono neppure una rima?... E’ vero, è purtroppo verissimo che
uomini e donne non si possono intendere perchè ciascun sesso considera
le cose sotto un certo aspetto tutto suo proprio; ma c’è pure una logica
superiore al modo di ragionare dei sessi; e questa logica dice che la
poesia delle donne amanti dev’essere un sentimento mediocrissimo, se non
si esprime, se non le spinge a cantare; mentre forte e grande e sublime
è la prorompente poesia degli uomini innamorati che empiono il mondo dei
ritmici gridi della loro passione!... Sissignora: la prima sartina
incapricciata del primo commesso di negozio che le dice una galanteria,
spasima d’ideale e poetico amore; mentre l’amore di Francesco Petrarca e
di Alfredo de Musset, di Dante Alighieri e di Giorgio Byron, di Enrico
Heine e di Ugo Foscolo e di Victor Hugo e di Leopardi e di Shelley e di
Goethe e di Lamartine è una roba — adesso scrivo in milanese! — tutta
prosaica e materiale!

Io avevo messo da parte per lei, secondo la promessa fattale altra
volta, alcune cose di Ermanno Raeli. Ella che non giudicò detestabili,
come al povero amico mio parevano, le sue poesie, mi richiese di cercare
se tra le carte del defunto se ne trovavano altre. Precisamente io avevo
trovato un passaggio del suo giornale pieno di versi, e volevo
trascriverli e mandarglieli senz’altro; ma la sua lettera odierna mi
spinge a fare un’altra cosa. Queste poesie del Raeli sono intercalate in
mezzo alla prosa, si riferiscono ad un suo stato d’animo, ai sentimenti
che egli provava nell’atto di scrivere certe sue note. Or bene: egli
aveva incontrato allora allora Massimiliana di Charmory e s’era
innamorato di lei. Che cosa fu l’amor suo io narrai altra volta: qui
ella leggerà dentro all’anima amante, assisterà all’improvviso divampar
della fiamma. Perchè ella dia a queste note il loro giusto valore,
comincerò col trascrivere le precedenti, le pagine anteriori
all’incontro, nelle quali egli significa la sua depressione e il suo
disgusto. Quando d’una donna che s’innamora ella mi riferirà qualcosa di
simile, io le darò ragione. Noti che non le do ora queste pagine come
sublimi: sono anzi molto mediocri, ma dimostrano di che straordinaria
eccitazione, di che prodigiosa esaltazione, di che intellettuale e
sentimentale fioritura è causa nel cuore d’un uomo l’amore. Ed eccole:
avverto ancora che trascrivo senza mutare una sillaba, senza alterare
neppure la disposizione dello scritto; rammento infine, per certe
stranezze di stile, che Ermanno Raeli, come mezzo tedesco, scriveva
spesso in un italiano tutto suo.

                                  ————

_Martedì, 3._ — Piove. E’ la stagione floreale, e piove. Il cielo è di
fuliggine, la terra è di fango.

_Mercoledì, 4._ — Ricomincia a piovere, l’aria è calda e umida, una
viscida bava pare sia stata spalmata su tutte le cose da un popolo di
lumache e di serpi.

_La sera di Giovedì._ — Un cielo di Goya, lubrico, infame, pieno di
turpi visioni.

_Sabato._ — Ora un sole di fuoco scotta ed abbrucia. La campagna fumiga,
tutte le putredini fermentano sotto la terra acre.

_9 sera._ — Questi fiori sono germinati dalla putredine. Mi disgustano
tanto quanto certe carni di sozzi animali che si nutriscono degli
escrementi.

_Il 15._ — Per le vie io mi diverto a osservare l’andatura delle
persone. Alcuni strisciano tortuosamente come rettili, altri saltellano
come conigli, altri incedono come pachidermi. E l’impronta animalesca è
nei loro visi. Certi nasi sono proboscidi, certe bocche sono grifi; ecco
due orecchie pendule come quelle del bracco. E gli occhi! gli
strabuzzati occhi bovini, gli occhi ferini del gatto, gli occhi rapaci
del gufo! E le mascelle prognate, come quelle degli antropoidi! Se io
stesso mi guardo allo specchio, l’espressione bestiale che scopro nel
mio viso mi abbrutisce. Siamo tutti bruti. Niente ci differisce dai
bruti. Udite le voci: nel piacere si grugnisce, nella preghiera si
miagola, nella collera si abbaia; il grido del nostro dolore è in tutto
simile a quello del dolore animalesco.

_Sera._ — Io guardo le donne, le eredi della bellezza. Non una, non una
che me la riveli. Già le forme sono troppo nascoste dall’abito; e
l’abito è goffo, innaturale e snaturante. Molte, la più gran parte, ne
sono oppresse come le testuggini dalla scaglia; altre, quelle che
chiamano regine della moda, lo sfoggiano come il pavone le penne. E i
visi sono artefatti, le chiome o tinte o accresciute di peli morti,
tolti a cadaveri; la pelle vellutata dai cosmetici e dalle polveri, le
orecchie stirate dai pendenti come tra i Barbari. Bene è che i corpi
siano nascosti, senza di che noi vedremmo una più lamentevole vista!

_Giovedì, 18._ — Ho incontrato una bella donna. La mia critica non ha
potuto esercitarsi su lei. Era bella. Ma, sovraccarica di vistosi
ornamenti al pari d’un idolo, il suo viso era vuoto d’espressione come
quello d’un idolo di stucco o di marmo.

_Sabato, 20._ — Queste bellezze muliebri sono tutte vuote. Il loro
sguardo è stupido, come la loro mente è pigra. In nome di Dio, evitate
di udirle se non volete piangere della loro sciocchezza.

_Domenica._ — Forse la colpa è mia? Forse è il mio occhio, il mio
giudizio, quello che niente riesce ad appagare? Forse un troppo alto
ideale mi fa sentire tutto meschino? Se io leggo nel libro d’un grande
scrittore non ammiro tanto le pagine sublimi quanto m’indugio e quasi mi
compiaccio dinanzi ai passaggi meno felici, ai segni della fatale umana
imperfezione. Io sento tutto imperfetto, manchevole e maculato.

_La notte._ — I miei versi! Ho riletto i miei versi antichi. Miseria ed
ignominia! Io ho scritto queste cose!...

_Lunedì, 30._ — Gli uomini si festeggiano mangiando insieme.
L’animalesco bisogno del cibo, che bisognerebbe contentar da soli, di
nascosto, si soddisfa in comune, solennemente, tra faci e fiori. Le
bocche si aprono, le mascelle masticano, gli esofagi ingozzano il bolo
che la saliva ha impastato...

_Mercoledì, 14._ — Non c’è poesia senza bellezza e senza amore. Dove
trovare una bellezza e come nutrire ancora un amore?

_Dopo un mese._ — Come è lungo il tempo!

_Tornando dal Museo._ — La bellezza espressa dall’arte, nel quadro o
nella statua, è quasi perfetta e certamente amabile. Ma è anche muta ed
è anche falsa: nella realtà non esiste.

_Sabato, 7._ — Forse il solo spettacolo capace ancora d’accendermi è
questo della natura. Le rive boscose che si riflettono nelle acque
d’argento, le sinuose linee dei monti, ora graziosamente inclinate e
digradanti, ora erte e sfidanti il cielo; un paese lontano in mezzo a un
virido piano o ad una valle rocciosa; un promontorio che s’allunga come
una schiena immensurabile, un seno d’acque lucenti al par d’uno
specchio, attraggono l’occhio mio, mi contentano e acquetano.

_Lunedì, 9._ — Questa natura è sublime. Più la contemplo più sento
un’eccitazione secretamente prepararsi dentro di me; ma tosto ritorno
allo scontento e alla disperazione di prima pensando che non ho alcuno
cui comunicare l’eccitazione mia. Se pure io trovassi una creatura cui
sentissi di poter dire tutto ciò che s’agita nell’anima mia, come potrei
dirle queste cose? Esiste una creatura non solamente capace d’intendermi
ma di farmi parlare?

_Martedì, 22, sera._ — Eccola.

_Otto ore._ — E’ lei.

_Mercoledì._ — La mia mano trema. Non so più scrivere. Volevo fissare
sopra una pagina lo stato dell’animo mio, dire il mio turbamento,
esprimere la meraviglia, la gioia, la gioia ancor quasi incredula, la
meraviglia quasi ancor sospettosa; volevo indagare il tumulto di
sentimenti che imperversa dentro di me, e non ho potuto dir nulla. Forma
della Bellezza, lo sguardo tuo mi parla. Io mi sento rinascere. Io
sogno. Io vivo. Dice una voce chiusa che questo sogno svanirà; e non me
ne dolgo, e la tristezza delle previsioni oscure è incapace di sedar la
mia febbre. Da un canto interiore, dalla musica delle cose, io mi sento
spronato come dal clangore d’un’epica marcia. Partirò, me ne andrò
lontano, riprenderò la vagabonda mia vita. Ma la memoria sua, come una
luce pura, schiarirà la mia vita. Che dire?

Sinfonia. Il silenzio, la pace. Dormono l’acque dei ricordi, come uno
stagno.

    Il silenzio, la pace;
    dormono le Memorie...

Non è questo. Non so dire. Chi mi suggerisce?

    Tu Bellezza, tu Grazia,
    tu Dolcezza ti chiami...

No, no, no.

      Forma della Bellezza,
    Anima sospirosa,
    non ti vedrò piú mai.

Ecco. Ho trovato.

      Lucente Anima pura,
    perchè sul mio cammino
    prima non t’incontrai?

      Ah, se mi fossi apparsa
    quando, di fede acceso,
    anch’io credei, sperai!

      Quando non conoscevo
    il pianto e la vergogna!
    Allora io t’aspettai!

      Or che passata è l’Ora,
    mi son vietati i cieli
    sereni ove tu stai.

      Grazia, Purezza e Riso,
    l’orrore della vita
    non puoi saper, non sai.

      O, generosa e buona,
    conforto del tuo pianto
    alla miseria dài.

Ma guai al vinto, se tenta ancora illudersi, sognare, sperare; al vinto,
guai!

      No, la Speranza è morta
    per mano del Dolore:
    è troppo tardi ormai.

      Io sparirò. Ma innanzi
    di perderti per sempre,
    odi: vissuto ho assai

      se pur t’ho conosciuta,
    se a te d’accanto un giorno
    vivere meritai.

      Forma della Bellezza,
    Anima luminosa,
    non ti vedrò più mai,

      ma Fior della memoria,
    immacolata Idea,
    Spera d’ardenti rai,

      Faro delle mie notti,
    Sole dei giorni miei,
    eterna in me vivrai...

Il pianto è dolce, soave, grato. Quantunque io disperi, la mia
disperazione non è insopportabile. Forse una secreta inconfessata a me
stesso speranza germina nell’anima mia?

Vederla! Vederla! Ancora vederla! Nutrirmi ancora della sua vista!

Voci di gioia.

Parole arcane.

Sospiri e fiamme.

Ah! le parole, le parole sonore, clamorose, squillanti, le parole che
dicano tutto, io so le parole, sento di poterle trovare. Come un liquore
di fuoco scorre per le mie vene; io mi sento travolto da un turbine
risplendente e risonante.

Il tempo precipita.

Ho bisogno di cantare. Io ho riso della poesia, me ne sono vergognato
come d’un linguaggio ridicolo, fuor della vita, fuori del vero. Ora il
linguaggio di tutti i giorni mi par rigido, frigido, vuoto ed ingrato.
Io canterò la sua bellezza buona, io canterò la grazia sua soave. Ecco
che le mie frasi, senza ch’io me ne accorga, prendono naturalmente la
misura del verso.

Cantare, cantare: sciogliere un inno che echeggi nei secoli!

No, Ella non vuole. Un dolore secreto la rode. Ella non vuole udire i
superbi canti della gioia, ma i canti sospirosi della pietà.

Quale dolore cinge la sua fronte? Che visioni ricordano i suoi sguardi
velati?

    Muta, lassa,
    dolorosa.
    Ella passa
    nella Vita.
    La divelta
    rosa langue,
    china il capo,
    scolorita.
    O pallore
    della fronte
    pura, della
    mano pura,
    o dolore
    senza fine
    delle labbra
    sigillate!
    Nostalgia
    d’altri cieli,
    agonia
    dell’amore:
    chi può dire
    la passione
    che la strugge?
    Chi guarire
    la potrà?
    Forse un’urna
    di memorie
    ha nel cuore,
    e di pianti
    sanguinosi
    la conforta.
    Taciturna,
    come morta.
    Ella passa.
    Che pietà!

No, io non esercito più la mia critica. Che è la critica, l’ingrato,
l’inutile, lo sterile esercizio? Io vivo, io vivo, io vivo. Crea la mia
mente, il cuore palpita; le mie parole traducono il ritmo del cuore.

La sera è calata. Io sono lontano da lei, ma così pieno di Lei come se
Ella fosse compenetrata e confusa in me.

    Non alitar di vento, non voci; divino Silenzio.
    Già l’Ombra nuziale tutte le cose cinge...

Un altro poeta già chiamò nuziale l’ombra. Io ripeto l’imagine felice.
L’ombra è nuziale. Che altre imagini misteriose essa risveglia! Non
bisogna indagare. Il velo dell’ombra nuziale cinge, nasconde tutte le
cose.

    Le vegetali forme, immote nell’aria clemente,
    posano anch’esse in braccio al Sonno prestigioso.

    Il salice argentino che sogna? Che sogna il nebbioso
    ulivo, il rovo ardente, la folleggiante vite?

    L’anima della pia Desdemona bianca tremante
    erra d’intorno al salce, prega, sospira, geme.

    Sere lunghe d’inverno, il Ceppo, le fiamme guizzanti,
    gli urli dell’aquilone, i baci della neve

    sogna l’ulivo; e il rovo un cuor lacerato che gronda
    sangue, due rosse labbra, rosse di sangue umano.

    Danzar felici amanti al rezzo di folti aranceti,
    al carezzoso suono di flauti e di viole,

    correr Fauni e Baccanti, disciolte le chiome, roventi
    le fronti inghirlandate, mirano l’ebre viti.

    E i monti secolari, e l’acque perenni, voraci
    sepolcri di viventi, sognano anch’essi. L’Ere

    sognano disparite, i tempi che l’uomo non visse,
    le prime operazioni della virtù vitale.

    E l’Anima turbata, oppressa, smarrita, perduta,
    l’Anima vulnerata, l’Anima senza speme,

    l’Anima senza pace per nuovo prodigio si placa,
    le spasimate veglie tregua han di sogni alfine.

    Sogno! Visione! Ebbrezza! O come lontani i tormenti!
    Vinto è l’orrore, vinti i malefizii sono.

    Giorni delle speranze ingenue, dei buoni pensieri,
    giorni di pura fede, o tramontati giorni,

    ecco: sorgete ancora, risorge il Passato, la santa
    gioia dell’innocenza ecco fiorisce ancora.

    Anima tenebrosa, la luce t’inonda, il sorriso
    d’una miracolosa Anima sfolgorante

    schiara la notte tua, ti trae dagli oscuri perigli,
    nitidamente addita le vie della salute.

    Tempo, t’arresta! Vita, rattieni il tuo corso fatale!
    Sogno, sorridi ancora! Volgi tu eterna, o Notte!...

    Non alitar di vento, non voci, non suoni, non moti:
    alta, soave, augusta, o non sperata Pace!

    Ahi! Già si sbianca il cielo!... Distrutto è l’incanto supremo;
    fuggono le visioni, riede il dolor col sole...



ANACRONISMO


    _Cara Contessa_

Hauptig di Mannheim, celebre artista tedesco di cui ella avrà sentito
qualche volta parlare, fu, anni addietro, in Italia, e precisamente a
Roma. Abitava in una casa mobiliata, in via Margutta, dove stavano altri
artisti; ma egli non aveva neppur veduto i suoi vicini, occupato com’era
tutto il giorno a lavorare. Il lavoro di questo mutabile ed inquieto
dilettante al quale nessuna forma dell’arte è sconosciuta consisteva
allora nella pittura. Il suo studio, un immenso stanzone al quarto
piano, riceveva luce, dalla parte del cortile, da due balconi aperti
sopra un ballatoio che girava lungo tutti i quattro muri interni del
fabbricato e sul quale si aprivano tutti gli altri balconi delle stanze
di quel piano. Siccome non era diviso da cancellate, i casigliani
potevano comunicare facilmente gli uni con gli altri; ma Hauptig,
nascosto dietro le sue tele, non aveva notizie del resto del mondo. Un
giorno, mentre disegnava un paesaggio, udì grida infantili e un rumore
affrettato di passi e un esclamar minaccioso:

— Monella!... monella!...

Egli aveva appena sporto il capo, quando vide una bella bambina di otto
o dieci anni precipitarsi, dal balcone aperto, nello studio e quasi
trincerarsi, con aria tra spaventata e trionfante, dietro di lui; mentre
una donna, fermatasi sulla soglia, esclamava ancora, ma con voce più
concitata:

— Torna a casa, monella!... — e, alla vista del pittore, soggiungeva
confusa: — Scusi, signore... scusi... Questi benedetti bambini!...

L’artista s’alzò, prese per mano la fanciullina, le diede una chicca e
con belle maniere la rappattumò con la mamma. Giacchè era proprio la
mamma, come egli seppe durante un breve scambio di nuove scuse e di
complimenti.

Così fece conoscenza con la vicina. Da quel giorno, la bambina che aveva
guardato con grandi occhi attoniti le tele disseminate per lo studio,
cominciò a fare qualche visitina al suo protettore d’un momento. Si
metteva a sedere sopra uno sgabello e restava estatica a guardare il
lavoro dell’artista, così tacita e tranquilla che spesso Hauptig ne
dimenticava la presenza; finchè la madre, comparendo un momento dal
balcone, chiamava:

— Rosetta!... Ancora a disturbare il signore?... — e la piccolina,
salutato gravemente il suo vecchio amico, andava via. La madre era molto
bella; alta, bionda, ben fatta; ma Hauptig, dopo averla conosciuta, era
rimasto più calmo di prima: non aveva neppur pensato di farle una
visita, e la vedeva appena un istante, quelle rare volte che Rosetta,
indugiatasi nello studio, la costringeva a venirla a chiamare. Nè, tanto
meno, la donna mostrava d’esser rimasta turbata dall’artista; non aveva
neppure avuto la curiosità, tante volte che s’era affacciata sulla
soglia dello studio, di entrarvi.

Un giorno che il pittore lavorava, solo, ella apparve dinanzi al
balcone, col cappellino in testa e l’ombrellino in mano, come se stesse
per andar fuori o rincasasse proprio allora. Disse:

— Rosetta, ancora qui?... — ma la bambina non c’era. Hauptig si levò e
andò a salutarla, spiegandole che la sua piccola amica non s’era vista.
Restarono così un poco a parlare del lavoro del pittore; senza che
nessuno dei due sapesse come, si trovarono vicini alla tela già quasi
finita.

Dinanzi al quadro, la donna espresse, con parole che parevano sincere,
la propria ammirazione; e Hauptig, solleticato nella sua vanità
d’artista, mostrò gli altri suoi studii. Per osservare con agio un
grande cartone pendente da una parete, ella sedette un poco sul divano.
Hauptig si mise al suo fianco, spiegandole il soggetto. E a un tratto,
vicino a quella donna bella ed elegante che gli parlava il dolce
linguaggio della lode, dal cui corpo esalava un profumo acuto e
turbatore, l’artista che non le aveva ancora dedicato un pensiero sentì
la vampa del desiderio salirgli alla fronte; ma d’un desiderio violento,
furioso, che gli annebbiò la vista e gli fece allungare le mani... E
quella donna che non s’era mai occupata di lui, che non aveva ancora
avuto neppure la curiosità di varcare la soglia dello studio, si lasciò
prendere come da amante amato...

Non c’era stato fra loro null’altro fuorchè l’incontro di due desiderii
e l’appagamento di due appetiti: l’artista tornò alle sue tele, la
donna... a che cosa? Hauptig non ne sapeva nulla. Non sapeva se era
maritata o vedova o libera, se aveva altri figliuoli, che cosa faceva in
casa e fuori. La bambina tornava spesso a veder lavorare il pittore, e
la mamma s’affacciava a chiamare: «Rosetta!» col tono un po’ corrucciato
che soleva prendere quando la scopriva nello studio. Due, tre, parecchie
altre volte ella tornò quando la bambina non c’era; nell’andar via gli
dava convegno per un altro giorno, ma spesso non manteneva la promessa.
Quando finalmente appariva, inaspettata, non dava ragione della
mancanza; nè Hauptig ne chiedeva, un poco per discrezione, ma più per
indifferenza. Quelle visite gli facevano comodo, e nient’altro; nè la
sua amica chiedeva giuramenti o promesse, nè parlava di sacrifizii o di
rimorsi. In quattro o cinque mesi non si scrissero un rigo, non
scambiarono una sola parola _romantica_. Finalmente, stanco della
pittura e chiamato in Germania da gravi interessi, l’artista annunziò un
bel giorno che doveva partire. Nessuno versò una lacrima; si strinsero
la mano da buoni amici che si debbono reciprocamente molte ore
piacevoli. Ci fu, invero, la promessa di scriversi, e anzi Hauptig
lasciò il suo indirizzo di Mannheim; ma nè ricevette nulla, nè si
ricordò della promessa.

I mesi passarono un dopo l’altro; passò un anno, ne passarono due. Dopo
due anni egli aveva quasi dimenticato quella donna, la cui figura si
perdeva in mezzo a tante altre incontrate un momento e scomparse, quando
un giorno ricevette una lettera scritta con carattere sconosciuto. Era
di lei. Gli si rammentava, sicura ch’egli l’aveva già obliata. Gli
chiedeva sue notizie, glie ne dava di Rosetta e di sè stessa. Diceva
d’aver sofferto, senza spiegare nè come nè perchè. Tutta la lettera era
scritta con un tono d’affettuosità timida, umile e quasi paurosa.
Sperava di ricevere una risposta.

Hauptig, molto stupito, sospettò una cosa volgare ma naturale: colei
preparava una domanda di quattrini. Però, curioso com’è, rispose senza
far trasparire il suo sospetto, mantenendosi sulle generali. Ricevette
una seconda lettera più calda della prima, e senza che avesse ancora
risposto a questa seconda, una terza ancora più appassionata. Quella
donna non aveva bisogno di danaro, ma d’un po’ d’affetto; con
espressioni amaramente dolenti gli diceva di non aver raccolto sul
proprio cammino altro che disinganni e tristezze; solo il ricordo di lui
non era avvelenato, ed a lui si rivolgeva in un momento di nero
sconforto. L’artista, un poco intenerito, un poco lusingato, ma più che
altro curioso, rispose secondandola; e in breve le lettere di lei si
moltiplicarono, piovvero tutti i giorni. Esse erano traboccanti di
passione, scottanti di amore, bagnate di lacrime: Hauptig non ne aveva
mai lette di simili. Ella non spiegava nulla, non diceva perchè era
rimasta tanto calma quando, avendolo vicino, gli si era data senza
sentir nulla per lui; nè perchè aveva lasciato passare due anni senza
scrivergli una parola, quando poi, tutt’ad un tratto, il ricordo di
quest’uomo doveva brillare nelle tenebre della sua esistenza, sino a
fugarle. Ma aveva ella veramente bisogno di spiegare queste cose; e,
benchè ignorasse le circostanze speciali nelle quali quella donna si era
trovata al tempo del loro incontro e nelle quali si trovava adesso che
tanta distanza li divideva, l’artista non era in grado di comprenderne
la natura? Forse, quando s’erano incontrati, ella amava un altro, ed
aveva ceduto a lui per capriccio, per curiosità, per debolezza; forse,
con l’anima libera e serena, non aveva ascoltato altra voce fuorchè
quella dei sensi: chi sa? Sono tante le ragioni per le quali il cuore
resta freddo! Più rare sono quelle che lo infiammano; e la sofferenza
della quale ella parlava non dava ragione del mutamento? Abbandonata,
tradita, delusa, il bisogno di una cordiale consolazione era
naturalmente nato in lei, ed ecco che la memoria di quell’uomo s’era ad
un tratto svegliata. La rammentava egli ancora? Come pensava a lei?
Perchè non le aveva mai detto una parola d’amore e non le aveva mai
scritto? Aveva forse capito che, amando ella un altro, egli non poteva
menar vanto del suo breve trionfo? L’amor proprio offeso lo aveva
ridotto al silenzio? Forse egli era buono, diverso dagli altri, capace
d’un sentimento sincero; forse anch’egli aveva sofferto... e non ci
voleva altro che la spinta perchè, lavorando di fantasia, ella
cominciasse ad attribuire tutte le qualità a quello sconosciuto e
trovasse cento ragioni d’interessarsi a lui. Quando l’imaginazione aveva
compito l’opera sua, ella aveva arrischiato la prima lettera; e per le
risposte incoraggianti il sentimento era divampato, gagliardo e
contagioso. Perchè, a leggere quelle lettere, a sapere quell’anima
unicamente occupata dal suo ricordo, un turbamento profondo s’era
prodotto nell’anima dell’artista; e quelle due creature che da vicino si
erano amate al modo volgare, adesso che non si vedevano più e
disperavano perfino di potersi mai rivedere, spasimavano entrambe
d’ideale amore.

Le ho voluta narrare subito questa storia, mia cara amica, per
rispondere alle sue ultime osservazioni.

Ella si compiace pensando che nelle anime grandi, ed anche nelle umili,
che non siano però volgari, l’amore comincia con un puro commovimento.
Se il poeta letterato compone il carme laborioso, il poeta contadino
improvvisa la strofe ingenua, l’agreste stornello. Mentre l’istinto è
aggressivo, impaziente, brutale; il sentimento è sommesso, delicato,
remissivo. Dopo un tempo più o meno lungo la poesia dà luogo, ella dice,
alla prosa; ma io non le farò il torto di dare al suo pensiero un
significato che non ha e non potrebbe avere. Ella si lagna, è vero?
perchè la prosa soffoca e disperde la poesia; ma riconosce,
naturalmente, che non si può vivere di poesia unicamente. Ciò che ella
chiama prosa, sopravviene necessariamente, e deve sopravvenire; ma senza
soffocare la poesia, anzi alimentandola. La poesia che, se dapprima è
purissima, è anche un po’ troppo nebulosa e inconsistente, diventa,
dopo, mescolandosi alla prosa, un poco più torbida forse, ma anche più
forte, più vera, più umana. Questo è l’ordine consueto delle fasi
d’amore: un primo tempo di commozione tutta morale; un successivo
risveglio dei sensi latenti, un periodo nel quale la poesia dà così
strettamente la mano alla prosa che la prosa è tutta poetica. Ma non
potrà accadere che la voce dei sensi predomini fin dal primo principio?
Che l’istinto, troppo veemente, si manifesti subito com’è, senza
alimentare il sentimento poetico? Certo, ciò non solo può accadere, ma
accade ogni giorno; ed a lei che giudica così male l’amore degli uomini
io non avrò bisogno di dire quante volte, anche dinanzi a donne che
potrebbero nobilmente ispirarli, essi non provano altro che un semplice
appetito. Certo è pure che con la repentina eccitazione dei sensi
l’amore resta quasi sempre tutto sensuale; ma il sentimento mancato sul
principio può sopravvenire.

Se, d’ordinario, la poesia iniziale si unisce più tardi alla prosa e
anzi, secondo alcuni, si converte tutta in prosa, l’ordine delle fasi
d’amore può capovolgersi e ad una prosa iniziale seguire una commozione
poetica. Il caso di Hauptig di Mannheim mi pare un bell’esempio di
questa specie di anacronismo morale, il quale non è molto frequente ad
osservarsi; ma prova nondimeno, quando si avvera, che sentimento ed
istinto non sono, come i materialisti vorrebbero dare ad intendere, la
stessa e identica cosa, ma due diversi elementi della passione, che
neppure si trovano sempre associati.



IL GRAN RAPPORTO


    _Cara contessa_

Io ebbi, conveniamone, un’eccellente ispirazione lasciando parlare Guy
de Maupassant intorno alla Venere di Siracusa. Se ella critica con tanta
vivacità le affermazioni del grande scrittore, che cosa avrebbe fatto
delle mie? Il Maupassant è morto, e non può difendersi; debbo difenderlo
io? L’impresa mi pare, sotto ogni riguardo, inopportuna. Ma è pur
necessario che io risponda qualcosa alle sue ultime critiche.

Sì, cara amica, c’è una _poesia reale_: queste due parole messe insieme
dall’autore di _Notre Cœur_ non sono nient’affatto stonate. Se io non
m’intrattenessi ora con lei ma con un militare, temerei di dar luogo a
qualche curioso equivoco parlandole d’un «gran Rapporto». Il militare
intenderebbe quell’adunanza alla quale il comandante chiama tutti i suoi
ufficiali dopo la manovra. Con lei, ed al punto al quale siamo della
nostra controversia, non ho bisogno di spiegare che il gran Rapporto del
quale ho da occuparmi è quello che intercede fra il sentimento e
l’istinto. E la quistione è così posta: l’amore non può esser fatto di
sola poesia, senza di che avrebbe ragione quel capitano di cui le narrai
tempo addietro la pietosa avventura: e neppure di sola prosa, cioè di
soli appetiti, senza di che nulla ci distinguerebbe dai semplici bruti;
ma le due cose, preceda l’una o pur l’altra, debbono poi andare insieme
e darsi la mano. Ora, se noi dobbiamo cercare il peso di questa poesia e
di questa prosa insieme operanti, bisogna riconoscere che, sebbene il
peso della poesia sia grandissimo, pure quello della prosa è ancora un
poco più grande.

Consideri una pianta. Il tronco s’erge nobilmente, al pari d’una
colonna; i rami, via via più sottili, delicati e graziosi, si distendono
tutt’intorno bizzarramente; le foglie, tinte di un verde purissimo,
venate come da una sottilissima rete, sono cose di bellezza. Che dire
del fiore? della sua forma, dei suoi colori, del suo profumo? Orbene:
tutte queste cose nobili, delicate, belle, squisite, sono pure
sopportate, anzi derivate dall’oscura, dalla nera, dalla poco netta
radice. Noi potremo tagliare il nobile tronco e i rami bizzarri, potremo
spiccare le foglie delicate e i fiori balsamici; ci parrà, sì, che essi
stiano da soli, che vivano d’una propria lor vita indipendente; ma la
radice è sempre quella alla quale essi tutti la debbono. Ogni qual volta
l’amore sembra un purissimo spasimo, il meno puro istinto — ma questa
distinzione di diversi gradi di purezza non esiste in natura, è tutta
opera nostra! — l’istinto a nostro giudizio meno puro si trova alla sua
origine. Esso potrà restare e resta moltissime volte nascosto, ignoto
allo stesso amante nel quale opera; ma da un momento all’altro, e quando
meno si pensa, può rivelarsi. Di queste subitanee, impreviste,
imprevedibili e quasi direi intempestive rivelazioni io voglio oggi
darle due curiosissimi esempii.

C’era una volta un uomo, un marito, il quale, amando d’un indicibile
amore sua moglie, d’un amore che era poesia e prosa, spasimo ideale e
reale, sentimento dell’anima e impeto dei sensi, una cosa insomma
perfetta, ne era ripagato tanto male che da più tempo portava quello che
il nostro grande poeta Ariosto chiama araldicamente il cimier di
Cornovaglia. Tuttavia la destra infedele aveva saputo tenergli nascosta
l’immeritata disgrazia; e tanto più facilmente era riuscita ad ottenere
l’intento, quanto che, come dice sempre il nostro divino Lodovico,

    L’incarco delle corna è lo più lieve
    Che al mondo sia, se ben l’uom tanto infama:
    Il vede quasi tutta l’altra gente,
    Ma chi l’ha in capo poi non se lo sente...

Un triste giorno questo marito amante scoprì l’orrenda verità. Il grido
del suo dolore fu così acuto, che la stessa adultera ne rabbrividì. Ma
il sentimento della dignità, dell’onore ferito e calpestato insorse
formidabile in quest’uomo, che scacciò l’indegna. Tutti gli diedero
ragione. Ella non aveva nessuna scusa, e solo la perversità dell’indole
sua l’aveva spinta alla colpa; ciò si dimostrò tanto più vero, quando si
vide che, non contenta d’aver tradito il marito, tradì poi anche
l’amante; e a poco a poco, di tradimento in tradimento, scese sino in
fondo alla lubrica scala del vizio.

Il marito fu visto cercare altre donne e vivere della vita degli altri
uomini liberi. Nessuno sospettava la piaga che nel cuore di lui grondava
sangue, continuamente. Non tanto nell’amor proprio egli era stato
ferito, quanto nell’amore; egli non si doleva tanto del disonore quanto
del disamore. E lontano da lei, dall’infedele, dall’adultera,
dall’indegna, egli pensava a lei come alla sola donna che meritasse
d’essere amata. I suoi sensi erano appagati da altre femmine, più belle,
più esperte; egli non pensava più al corpo di quella creatura: piangeva
sconfortatamente il puro, il sincero, il fedele sentimento dell’anima
amante. Egli non sapeva più nulla di lei, imaginava che un altro solo
possedesse il tesoro dell’anima sua; e un’invidia immensa e un infinito
rancore l’occupavano e l’opprimevano. Quando la gente lo credeva
contento d’essersi sbarazzato di quella infame, il rimorso lo straziava.
Egli era pentito d’avere scacciata sua moglie, la donna sua; egli
pensava che il suo dovere, il suo piacere, il suo bisogno era di
perdonarle. Doveva perdonarla per riscattarne l’errore, per non darla ad
altri, per averla sempre con sè. Il suo perdono l’avrebbe fatta accorta
del momentaneo inganno, l’avrebbe ridata a lui migliore, più grata, più
amante... E un giorno egli seppe la vita di lei. Allora, sapendo che
quella donna, la creatura che egli aveva eletta fra tutte, era passata
da un uomo all’altro, continuamente, senza amore, senza pudore; nel
sapere questa cosa, quando lo sdegno e il disgusto dovevano invaderlo,
quando egli doveva ridere di sè stesso, delle sue velleità di perdono,
delle speranze di redenzione, della fede ancora riposta in
quell’indegna: allora sa ella che cosa provò? Egli lo confessò più tardi
a una persona di mia conoscenza: vedendo che quell’impudica si dava a
tanti uomini, ai primi venuti, egli, il marito offeso, l’amante tradito,
lo spasimante dell’anima, si sentì.... come dirò? si sentì acceso da una
brama veemente, si sentì spinto a tornare da quella donna per chiederle,
come tutti quegli altri, come i primi venuti, un’ora di ebbrezza...

La ragione subitamente intervenuta sedò costui. Diversamente andarono le
cose nel secondo caso che voglio narrarle. Abbiamo anche qui un tradito,
ed io ho scelto appunto queste situazioni, perchè, se c’è un tempo nel
quale si spasima d’amore tutto immateriale, nel quale l’amore dei sensi
sembra perfino scordato, questo è appunto il tempo quando il tradito,
per la stessa depressione fisiologica prodotta dal patema, è incapace di
procurarsi la voluttà. Quest’altro tradito, dunque, non era un marito;
cosa che, se attenua la colpa della donna, non scema il dolore dell’uomo
— al contrario! Ora costui, accortosi del tradimento e piante tutte le
sue lacrime, deliberò di lasciare la traditrice. Ella aveva dapprima
negato: poi, sbugiardata dalle troppe prove, aveva dovuto riconoscere la
verità. E con una stretta al cuore l’amante comprendeva che ella non era
molto responsabile dell’errore. Apparteneva costei a quella poco
numerosa categoria di donne che hanno — per dirla alla francese — molto
temperamento, e che non solo difficilmente resistono alle sollecitazioni
del maschio, ma spesso esse medesime lo provocano. Quantunque questa
categoria sia, come ho detto e come si sa, non molto numerosa, data la
calma nativa della generalità delle donne, pure si può trovare in essa
una distinzione non indifferente e suddividerla pertanto in due
sottospecie: la prima composta di donne che per l’ardore eccessivo
null’altro intendono fuorchè gli appetiti, pertanto spudorate, cattive,
temibili; la seconda, nella quale noi troveremo creature capaci di
qualche sentimento, sincere a certe ore, migliori di quel che sembrano,
non indegne insomma di simpatia e, per gli osservatori, oggetto fecondo
di studio. La donna dalla quale l’amico mio fu tradito — è uno dei più
cari amici miei, e dei più desiderati ora che la vita ci ha disgiunti —
apparteneva a questa seconda categoria.

Dopo la confessione del tradimento ella comprese — e ciò le dimostri
come il suo cuore non fosse addirittura volgare — che un uomo come lui,
per il quale solo i sentimenti più alti e puri importavano, non poteva
essere più suo; ed ella che pure lo aveva apprezzato, lo pianse a sua
volta, sinceramente. Ebbero un ultimo convegno. Fu un convegno molto
triste: lacrimavano entrambi: ella di rimorso e di dolore, egli di
dolore e di pietà. Ma, quantunque costei sapesse che quel convegno
sarebbe stato senza domani, pure, vedendo per il momento dinanzi a sè
l’amante di tanto tempo, sentì ciò che d’ordinario sentiva in presenza
di tutti gli uomini; e la stretta della sua mano e lo sguardo dei suoi
occhi e il suono della sua voce rivelarono il suo, diciamo così,
sentimento. Allora quell’uomo si sentì invadere dalla meraviglia;
perchè, comprendendo ciò che avveniva in lei, scorgendo che gli istinti
di quella creatura le prendevano con tanta facilità la mano da
accenderla in un’ora drammatica come quella, vedendo che ella non aveva
neppure la capacità di fingere; la coscienza di queste cose, la
previsione sicurissima che se colei gli si offeriva in quel momento, si
sarebbe offerta al primo venuto quando egli sarebbe andato via; questa
coscienza e questa previsione che avrebbero dovuto naturalmente
accrescere il suo dolore, il suo rancore, la sua pietà, il grave patema
dell’animo suo, e col patema rendere ottusi i suoi sensi, lo
sospingevano al contrario in braccio a quella donna, gli suscitavano un
violento desiderio di servirsi ancora una volta di quel mirabile e
vibrante e fremente strumento di voluttà. E benchè egli sentisse che
cedere in quel punto alla tentazione sarebbe stata una profanazione ed
una viltà, che se egli voleva ancora rispettarsi doveva fingere di non
accorgersi dell’invito tacitamente rivoltogli da quella donna, pure
comprese che la resistenza era vana; e allora dal contrasto fra gli alti
sentimenti e l’infime brame egli fu disposto a una sottile ironia, a un
riso interiore, che lo spinse a fare una cosa stravagante. Tratto di
tasca il portafogli, scrisse col lapis due righe sopra un pezzetto di
carta; piegatolo poi in quattro lo porse alla donna, dicendole: «Vorrete
leggere questo, quando sarò andato via?»

La donna infatti, piena di curiosità, lesse lo scritto quando egli fu
scomparso; e lo scritto diceva quel che era avvenuto: «Prima di
andarmene, dopo che ci siamo dolorosamente persuasi che non possiamo più
essere l’uno dell’altra, noi...» l’espressione precisa non posso, cara
contessa, riferirgliela; metterò invece: «noi... saremo stati l’uno
dell’altra ancora una volta!...»



L’AFFARE DEI QUATTRINI


    _Contessa!_

Ho proprio da continuare? Ella mi dà proprio carta bianca? Dice davvero,
o non piuttosto per ironia? Giudica tanto enormi le idee e i fatti che
le ho esposti, che oramai non teme più di poter essere scandalizzata?...
Io non voglio escire dall’incertezza. Credere d’averla persuasa mi
farebbe molto piacere; però la modestia mi vieta d’accogliere questa
persuasione; esser certo d’avere sprecato tempo ed inchiostro mi
dispiacerebbe troppo. Mi lasci nel dubbio, che è l’ordinaria condizione
della nostra mente; ed io intanto continuo.

Sì, precisamente: se io sostengo che l’istinto è la radice del
sentimento, affermo per conseguenza che da un istinto più forte e
veramente irresistibile si sviluppa nel cuore degli uomini un sentimento
più ricco e lussureggiante che non nel cuore delle donne; come le piante
più frondose e fruttuose sorgono da una più profonda radice. Sì,
precisamente: io sostengo che gli uomini non solo amano essi soli, o
tanto meglio delle donne che l’amore di essi assomiglia ai biglietti
veri e quello di esse ai biglietti falsi; ma sostengo ancora che i
sullodati uomini comprano l’amore e pagano — molte volte con veri e
proprii biglietti di banca — le donne suddette.

Lascerò da parte — tanto, mi pare che ella sia proprio sincera quando mi
dà ragione su questo punto — i modi indiretti di pagamento. Quando il
maschio dedica gran parte delle sue forze a conquistare la femmina;
quando, dopo averla conquistata, la difende e con lei difende la prole,
è evidente che fa una vera spesa, un consumo di forza, un sacrifizio di
energia. Quando un marito si mette sulle spalle il peso della famiglia,
è innegabile che l’amore gli costa. Lasceremo ancora da parte — e non
dubito che questa omissione le piacerà — il mercato d’amore propriamente
detto, dell’amore avvilito e impropriamente detto amore. Noi dobbiamo
ragionare dell’amore libero, dell’amor degli amanti che non contrattano
nè dinanzi al notaio nè dinanzi a un più servizievole personaggio.
Quest’amore costa anch’esso; e, come ella sa, si suol dire che le donne
più care non sono quelle che si vendono. Tuttavia, quando un uomo si
rovina per fare la vita che piace all’amica sua, per seguirla dove ella
va, per nascondere in un degno nido la propria fortuna, per avere un
vantaggio sopra i proprii rivali; tutte queste volte e sempre che
l’amata non ottiene nulla per sè, potremo dire che l’amore costa a lui,
ma non già ch’egli paghi lei. Il punto più controverso e più scabroso è
un altro: ella non ammette che vi siano donne capaci di ottenere un
materiale vantaggio nei loro amori; o meglio afferma che donne capaci di
ciò meritano di stare con le mercenarie ed hanno sbagliato mestiere. Io
dico invece che alle donne più pure di questo mondo l’idea di ottenere
qualche vantaggio reale nell’amore più ideale non repugna affatto; anzi
che a questa idea vanno naturalmente quando si vedono pregate,
supplicate, implorate; quando odono dire e ripetere che per esse
l’amante farebbe tutto, _darebbe tutto_, che l’amor loro è _impagabile_.
Sicuramente fra l’idea di vedersi deporre ai piedi i tesori di Golconda
e l’atto di accettare uno spillo ci corre; sicuramente molte donne
reprimono la lusinghevole idea e rifiutano perfino lo spillo; ma altre
moltissime si comportano diversamente senza che per ciò siano da mettere
insieme con le sciagurate che fanno dell’amore un mestiere. «L’oro e i
doni splendenti hanno una muta eloquenza,» ha detto Shakespeare, «che
muove il cuor d’una donna meglio dei più belli discorsi...»

Vico Dastri, che è l’uomo, come ella sa, più curioso e, per la smodata
curiosità, più impertinente di questo mondo, suole tentare spesso la
seguente esperienza. Accompagnando per le vie qualche bella dama con la
quale fa il galante, se questa dama si ferma dinanzi alla mostra d’un
gioielliere e ci lascia, come si suol dire, gli occhi, Vico Dastri, con
l’atteggiamento e la voce del serpente nell’Eden, pronunzia una frase
composta per la circostanza, alla quale non muta mai una sillaba: «Dite
una sola parola, fate un cenno soltanto e tutto questo è vostro...» Egli
sa che non può esser creduto, che l’offerta deve parere ciò che è, uno
scherzo d’equivoco gusto; ma egli scherza sulla virtù delle sue amiche;
dice loro, in altre parole: «Venite con me, ed io vi darò non tutte
queste gioie, ma quelle alle quali la mia borsa mi permette
d’arrivare...» Orbene: nessuna delle sue amiche gli ha mai espresso o ha
finto di esprimere sdegno: molte hanno scrollato le spalle come udendo
una qualunque sciocchezza; la maggior parte hanno rivelato il vero
sentimento destato nel loro intimo da quella proposta con un sorriso di
solleticato compiacimento, di contenuta e discreta vanità, con un
sorriso il significato del quale non è dubbio: «Se voi poteste ottenere
così ciò che chiedete, credo davvero che non fareste un cattivo
affare!...»

Quel povero Raeli del quale le ho più volte parlato, stimando che la sua
amica, la signora Woiwosky, fosse donna di sentimenti sublimi, cominciò,
come ella rammenta, a dubitare e perciò a soffrire quando,
all’indiscreta domanda che già le riferii, la dama rispose in modo che
voleva essere evasivo, ma era molto, anzi troppo chiaro. «Debbo io
dolermi della sua risposta?» trovo scritto nel suo _Giornale di bordo_.
«Non l’avevo anzi prevista? Se già sospettavo l’effetto prodotto in lei
da quell’uomo, perchè questo malsano bisogno d’ottener la conferma d’una
cosa ferente? La dolorosa certezza è preferibile al dubbio? Ma il dubbio
non è forse doloroso ancor esso? Qual è dunque il dolore più grave?...
Se prevedevo la sua risposta, vuol dire che questa era una logica,
naturale ed umana risposta. E perchè dolermi di ciò che è umano,
naturale e logico? L’idea ch’io m’ero costruita di quest’Essere era
dunque illogica, innaturale e fuor dell’umano? Come il selvaggio, che
derido, al quale mi credo tanto superiore, avevo fatto d’un Essere un
Ente, un Feticcio?... Stasera un altro poco dell’oro del quale l’Idolo è
rivestito s’è scrostato, è caduto. Ella è stata al ballo del principe di
Walckenstein; vi ha incontrato il banchiere Grünmeyr. E’ giudeo, nano,
vecchio, ignobile; ma possiede cento milioni. I suoi cento milioni lo
rendono più attraente di un Don Giovanni che abbia avuto cento
avventure, d’un artista che abbia fatto cento capolavori. Ella ha
parlato con lui, gli ha parlato dell’immenso potere che un uomo tanto
ricco deve aver la coscienza di esercitare, del sentimento ineffabile
che il possesso di tanta ricchezza deve procurargli, dei piaceri regali,
dei capricci fantastici che egli può pagarsi: che cosa può mancargli,
chi può resistergli? Grünmeyr — mi pare d’udirlo — brevemente, come
quando patteggia un affare, le ha detto: «Credete? Allora io vi darò un
_chèque_ in bianco: metterete voi stessa la cifra...» Ella mi ha narrato
questa cosa. Io ho detto, con una stretta al cuore: «Scherzi da
gaglioffo». Ella m’ha domandato: «_Non credi che dicesse davvero?_»

Ella vede di qui, cara contessa, il discorde atteggiamento di quelle due
anime. La donna resta male perchè, sicuramente incapace di prendere lo
_chèque_ del banchiere, è tuttavia certa che Grünmeyr ha detto sul
serio; perchè giova alla sua vanità credere che per ottenere l’amore di
lei il banchiere darebbe qualcuno di quei tanti milioni; l’amante, che
già alla narrazione dell’offerta s’è sentito offeso nella persona amata,
ed anche un poco nella propria — giacchè a paragone del milionario egli
è povero — sente ora scemare la stima e l’amore comprendendo che
l’offerta non ha tanto offeso quanto solleticato l’oggetto dell’amor
suo...

Ma qui siamo ancora nelle possibilità e non tra i fatti compiuti. Ella
vuol fatti che dimostrino in qual modo la _question d’argent_ è
risoluta. Non è già facile addurne molti. Per delicatezza, per amor
proprio, tanto è difficile che gli uomini rivelino la venalità delle
loro amanti, quanto che le donne confessino d’avere ottenuto nulla nei
loro amori. Certo, gradire un dono non è vendersi; ma non pare che la
differenza sia tanto grande; pare anzi che il proverbio del vecchio
Brantôme abbia, in fondo, ragione: «_Femme qui prend se vend._» La
consegna è dunque di tacere. Però la verità non sta sempre in fondo al
pozzo, ed io ho qualche cosa per lei. A dire il vero, seppi le storielle
che oggi le narrerò in circostanze molto particolari, le quali
dimostrano che la verità non sta tanto nell’acqua dei pozzi quanto nel
vino delle bottiglie.

L’estate scorsa, girando per le stazioni di montagna, capitai a
Valsorrisa. Trovai l’albergo in rivoluzione. C’erano venuti da qualche
giorno tre signori i quali parlavano una lingua a tutti sconosciuta: sul
registro dei viaggiatori avevano scritto i loro nomi con caratteri
incomprensibili. A uno Scozzese di mia conoscenza, il quale mi dava
notizia di ciò, uno di essi aveva fatto capire, in un inglese orribile,
che erano dell’Afganistan. E i tre Afgani, mi diceva l’amico mio, erano
divertentissimi: le scene comiche tra gli Asiatici e gli Europei che o
non s’intendevano o riuscivano a intendersi per via di vere pantomime,
facevano morir dalle risa gli spettatori. Con le dame gli stranieri
erano d’un’arditezza molto vicina all’impertinenza: nessuno propriamente
capiva ciò che dicevano, ma s’indovinava che dovessero dire cose enormi.
Alle cinque la commedia si svolgeva nella sezione idroterapica dello
Stabilimento, dove gli Afgani prendevano la doccia. E alle cinque io
scendo ai bagni, per andare a vedere; ma, appena mi scorgono, i tre
Afgani s’arrestano, si turbano ed esclamano ad una voce:

— Siamo perduti!...

Questi Afgani erano tre miei amici piemontesi, i quali, per passar
mattana, per dimenticare certi loro dispiaceri e per _épater les
bourgeois_, avevano combinato di fingersi originarii dell’Afganistan,
adoperando una lingua di loro invenzione, che è poi un italiano
scombussolato secondo certe regole non molto difficili da ritenere. Ed
ecco che la mia presenza li rovina!

— Qui bisogna far le valigie! — esclama Tito Castelli, e Giovanni
Gabotti: — Si salvi chi può! — Io avrei promesso di fingere di non
conoscerli, per godermi lo spettacolo; ma, sapendosi scoperti, essi non
erano più capaci — e neppur io, in verità — di star serii. Deliberarono
di partire la sera stessa, e, senza scendere a _table d’hôte_, mi
vollero con loro a pranzo, in camera di Gabotti. Il ricordo delle scene
più divertenti della loro farsa li metteva tanto di buon umore, che non
badavano alle bottiglie vuotate; all’arrosto erano più che brilli.
Ciascuno vantavasi di aver detto alle signore, in quel linguaggio
convenzionale, le cose più incongrue di questo mondo; e come io,
udendole riferire, mi mostravo un poco scandalizzato, Grolla disse:

— Va là, che meriterebbero d’averle ripetute in buon italiano! — E
allora, tutt’e tre, cominciarono a dir cose, contro la più bella metà
del genere umano, che neppure i Padri della Chiesa han detto le simili.
Ella sa infatti, contessa, che secondo San Pietro la donna è vipera
fischiante, secondo San Bernardo opera del diavolo, secondo San Cipriano
peste, contagio, ruina... e le faccio grazia del resto. Dopo la frutta,
il cameriere venne a portarci la nota, che essi avevano chiesto di
pagare: doveva essere molto salata, perchè Castelli apostrofò il
tavoleggiante così:

— Giovine! Noi ci siamo spogliati della cittadinanza afgana, ma il tuo
padrone ci vuol ridurre in camicia!

Io feci notare che il padrone aveva messo nel conto le beffe che s’eran
prese di lui e degli altri; e Grolla esclamò:

— Hai ragione; tutto si paga!...

— Anche l’amore!

— Specialmente l’amore!...

Allora io li feci parlare. Erano mezzo ubbriachi: dissero la verità, la
verità vera, quella che alle volte non confessiamo neppure a noi stessi.

Grolla narrò:

— Imaginate che io ero al mio primo amore. Altrettanto non posso dire,
in coscienza, dell’amica mia. Ella stessa mi dava a intendere che fosse
al secondo; ma credo piuttosto che convenisse servirsi dell’espressione
algebrica e chiamarlo _ennesimo_. Voi potete strappare alle donne la
verità intorno al loro passato, ma come potete tirare il tappo di
sughero da una bottiglia quando non avete cavaturaccioli: a pezzetto a
pezzetto. Or bene: a pezzetto a pezzetto io strappavo all’amica mia il
sughero — voglio dire la confessione della verità. Ella aveva una
quantità straordinaria di gioielli; ma era tanto ricca, che avrebbe
potuto averne, senza che me ne stupissi, anche il triplo. Un giorno me
li mostrò tutti. Io notai che in qualcuno di quei braccialetti, di
quelle spille, di quei monili, erano tracciate certe iniziali, certe
date. Compresi che dovevano essere regali, i regali dei miei
predecessori. Le domandai: «Sono ricordi?...» Ella mi rispose, chiudendo
gli occhi: «Sì...» Notate che chiuse gli occhi non già perchè
riconosceva d’aver preso quel ben di Dio, ma semplicemente perchè
confessava alla fine d’avere avuto più d’un amante. Allora, se i miei
predecessori avevano creduto di dover aiutare la memoria di lei, non
dovevo anch’io mettermi in grado di non esser dimenticato? Qui però mi
cascava l’asino. Io non avevo quattrini nè sapevo come farne. Gli amici
miei ne avevano meno di me, e gli usurai mi negavano credito. Non vi
narro per quali vie tortuose e con quali disgustosi espedienti misi
insieme mille lire. Con mille lire credevo di poter fare le cose
decentemente. La mia idea era di offrirle un ricordo nell’anniversario
del nostro primo incontro. Ma come quel giorno s’avvicinava, la cosa
m’appariva meno facile di quel che avevo creduto. Ero alle mie prime
armi, vi ho detto. Cominciavo a temere di offenderla. Ella era molto
poetica, e tutte le cose dove entrano i quattrini sono molto prosaiche.
Bisognava trovare un’occasione propizia, inventare un modo lirico per
offrirle un oggetto di valore. Ma non avrebbe rifiutato? Non si sarebbe
sdegnata?... Io facevo un conto: ero stato con lei non più d’una
cinquantina di volte: a venti lire, venivano appunto mille lire. Mi
pareva, spendendo per lei tale somma, di pagarla a questa stregua; e
tutto il mio proprio lirismo — ne avevo ancora! — insorgeva, disgustato
ed offeso... Però, quegli altri, i miei predecessori?... Ma non mi
diceva ella d’amarmi a un modo diverso da tutti gli altri?... Non mi
giurava che, se era passata per altre prove, queste erano state tutte
tristi, anzi orribili, e che solamente io le avevo rivelato l’Amor vero,
con l’A grande? Dunque non avevo l’obbligo di comportarmi in modo
diverso dagli altri? Dunque non era da prevedere che ella avrebbe male
accolto l’offerta? Io mi tormentavo nell’imbarazzo, quando un giorno la
trovai tutta eccitata. Veniva dall’aver visto i doni nuziali raccolti
dalla figlia di una sua amica: cose regali. E cominciò a descrivere i
bagliori dei brillanti, le iridescenze delle perle, le fiamme dei
rubini; cominciò a noverare i fili delle perle, i cerchi dei
braccialetti, le gemme degli anelli. Era inesauribile; i suoi occhi
lampeggiavano. Io non l’udivo bene, pensando al caso mio, al modo di
conciliare il rispetto che le dovevo col desiderio, col piacere di
offrirle, non una di quelle cose sontuose che ella descriveva, ma la
cosuccia che il mio biglietto laboriosamente messo insieme m’avrebbe
permesso di comperare. Ed ecco che adesso ella descriveva un orologio:
«Una cosa non di gran prezzo, ma d’un gusto, d’un gusto!...» E intanto
che diceva com’era fatto, io pensavo che forse con le mie mille lire un
oggetto simile potevo procurarmelo; ma dove? Altro imbarazzo: io non
avevo pratica dell’oreficeria. Se avessi potuto dirle: «Vuoi cercarne
uno eguale, affinchè io mi procuri il piacere di offrirtelo?...» ma come
dire questa cosa? Avrei dovuto dirgliela abbracciandola, all’orecchio,
piano, per non offenderla; o piuttosto prender le mosse più da lontano,
così per esempio: «Senti... vorrei dirti una cosa; mi prometti che non
me la negherai?...» L’espressione del mio volto, per quella cogitazione,
doveva essere molto curiosa, se a un tratto ella mi disse,
interrompendosi: «_Non temere, sai: non te lo descrivo perchè tu me ne
comperi uno eguale_...»

Gabotti e Castelli picchiarono coi pugni sulla tavola, ridendo
sgangheratamente.

— Ah! Ah! Bellissimo!... Straordinario!... Ah! Ah! Ah!... E tu, allora?

— Io, allora, le offersi le mille lire, perchè appunto ella scegliesse
qualcosa di suo gradimento...

— E le prese? Le prese subito?

— Subito, no; mezz’ora dopo, quando andai via...

Le risa salirono al cielo.

Rideva più di tutti Castelli; Gabotti faceva piuttosto per dire
qualcosa. Disse infatti, quando la clamorosa ilarità dell’amico sedossi,
con un’enfasi e una stravagante preziosità di linguaggio dentro alla
quale si sentiva uno sdegno amaro:

— Il tuo caso, tuttafiata, non parmi eccessivamente inedito e
inopinabile. Vorrei quasi dire che è un caso alquanto ovvio. Ridotto
alla più semplice ed assiomatica espressione, lice formularlo così:
quando gli uomini dimenticano di pagare le donne, reclamano esse il
pagamento. Anch’io provai, altrafiata, un imbarazzo molto simile al tuo.
Sarò breve. Ero alle mie seconde armi. Avevo acquistato — e pagato! —
una certa esperienza. Sapevo che, se avessi offerto qualcosa, non sarei
stato messo alla porta. Tuttafiata, prima di offrire, mi restava da
trovare l’opportunità dell’offerta. Una volta, nella ricorrenza di non
so più quale anniversario, mandai alla metà dell’anima mia un gran
fascio di rose bianche. Le rose bianche erano i fiori che ella portava
alla cintura il giorno del quale si celebrava il ricordo. Il dono fu
gradito in modo straordinario. La metà dell’anima mia mi disse, sul
tardi, quando andai a trovarla, che le avevo procurato un piacere
ineffabile. Non si stancava dal ringraziarmi; e come io tentavo di
sottrarmi a così grata lode dicendo che non avevo proprio un gran merito
nell’invenzion dell’omaggio: «_No!_» proferì ella: «_Tanto piacere non
m’avrebbe forse fatto una riviera di brillanti_...»

E allora le risate degli altri mi assordarono. Grolla, specialmente,
pestava coi piedi per terra, si dimenava sulla seggiola, come sul punto
di scoppiare:

— _Forse!_... Ah! Ah! Ah!... Immenso quel _forse_!... Gotico!
Tricuspidale!... E allora, tu?

Il narratore concluse:

— Allora io le offersi non una riviera, ma una piccola spiaggia!...

Restava Castelli, che non aveva detto ancora nulla. Io lo incitai a non
esser da meno degli altri e a raccontar la sua. Castelli, smesso di
ridere, narrò:

— Io voglio riferirvi due frasi che udii dirmi, a uno stesso proposito,
da due donne diverse. Una apparteneva alla migliore società, aveva
ricevuto la più squisita educazione, esprimeva i sentimenti più
delicati. Eravamo amici da molto tempo, ed io avevo fatto per lei più di
quel che potevo. L’amavo molto, non credevo alla mia fortuna e non la
volevo perdere per paura di ricadere negli amori volgari, di dover
ricorrere un’altra volta alle mercenarie vili. Se spendevo ciò che non
avevo per quella donna, potevo forse dire di pagarla? Potevo dire di
pagare ciò che non aveva prezzo? In verità credo che con i miei doni
procurassi maggior piacere a me che a lei! Non già che le dispiacessero,
ma il mio piacere per il piacer suo era veramente grandissimo. Un giorno
le portai una cosa di molto valore. Quantunque i suoi occhi ridessero
dal contento, mi rimproverò e rifiutò d’accettarla; le pareva che fosse
troppo. Io le dimostrai che era niente. E dopo le mie eloquenti
dimostrazioni non oppose più difficoltà; ma, dopo avermi ringraziato con
effusione, mi domandò a un tratto: «_Ti costo molto?_...» Allora,
subitamente, io mi rammentai dell’altra frase che m’aveva detto, molto
tempo prima, un’altra donna. Era una mercenaria, una creatura degradata
e avvilita; una di quelle al cui increscioso ricordo sentivo sempre più
alto il valore della creatura eletta che ora mi accordava liberamente un
nobile amore. La mercenaria, un giorno che non sapeva come fare, che
forse non avea da sfamarsi, era venuta a trovarmi, ad offrirmisi. La
conoscevo da un pezzo, solevo chiamarla quando avevo voglia di lei, le
dimostravo una certa preferenza perchè mi dispiaceva meno delle altre.
Ma quel giorno avevo cose gravi alle quali badare, e la congedai.
Allora, con molta titubanza, a capo chino, mi chiese qualcosa come dieci
lire. Io le diedi, ella le prese e fece per andarsene. Giunta sull’uscio
si fermò, esitante; poi tornò indietro, mi venne accosto, e mi domandò
con voce sommessa, tentando di prendermi la mano: «_Non mi vuoi più
bene?_...»



UN’EQUAZIONE MORALE


    _Mia buona amica,_

Precisamente: una punta di volgarità, da parte d’una creatura eletta,
ferisce tanto, quanto conforta un senso di delicatezza da parte di
un’avvilita creatura. Ella dice ch’è strano? Scusi, perchè? La stessa
idea di paragonare una signora con una mercenaria le pare sconveniente e
indegna. In generale, sì, ha ragione; ma non mi ha già concesso, altra
volta, che vi sono signore delle quali bisogna proprio dire che hanno
sbagliato mestiere? Ella mi vorrà da un altro lato concedere che, se la
più gran parte, anzi la quasi totalità delle mercenarie meritano il loro
avvilimento, ce n’è pure qualcuna che era degna di miglior sorte. Ora,
secondo che le signore galanti si degradano e che le mercenarie
s’innalzano, la distanza che le separa tende naturalmente a sparire e le
differenze si riducono tutte esteriori e trascurabili, fino al punto da
giustificare la curiosa impressione che provò una volta il mio amico
Raeli. Trascrivo ancora una volta dal suo _Giornale di bordo_:

«—... Tanto, proprio tanto piacere. Vi avevo già visto altre volte, da
lontano, insieme con quel vostro amico, quel magro, biondo — toscano,
credo? — e avevo domandato di voi ai comuni conoscenti. Mi rincresce
solamente di una cosa: vado via domani! Guardate che assedio: tutta la
roba sottosopra. Ma come si fa! Del resto, non conta: c’incontreremo
certo in qualche altro posto. Io vado a Milano, per le feste di Maggio:
è la stagione brillante. Poi sarò a Genova; in settembre partirò per
l’America del sud, dove farò un teatro. Canterò la _Carmen_, una parte
che mi va. L’ho studiata molto, con pazienza, con amore, sotto la
direzione del maestro Brunetti: lo conoscete? Fino a ieri avevo ancora
il pianoforte, pagavo trenta lire il mese d’affitto. Qui a Roma è tutto
d’un caro! Pago centosessanta lire il mese, per questo quartiere:
l’anticamera e la sala che vedete, la camera lì, con lo spogliatoio
dietro; da questa parte la stanza da pranzo e la cucina, delle quali
intanto non so che farmi, perchè vado sempre fuori a desinare. Vorrei
farvi sentire qualche cosa, ma come si fa? Avervi conosciuto un poco
prima! Non ho una gran voce; oh, proprio no; ma lo studio aiuta tanto; e
poi faccio assegnamento sull’azione scenica, sull’espressione
drammatica. E’ una parte brillante, elegante, che s’attaglia alla mia
natura tutta fuoco e brio. Non vi pare?»

«Io non avevo potuto ancora pronunziare una sillaba, tanta foga metteva
nel parlare la mia compagna. Era una creatura alta e bionda — ma d’un
biondo innaturale — e di forme vistose, ed anche bella in viso; d’una
bellezza tuttavia un po’ dura e forte che rivelava, con l’accattata
eleganza dell’abito e degli atteggiamenti, la nativa volgarità. Ma
andavo io precisamente in cerca di nobiltà, in quelle camere mobiliate
molto più volgari della persona che le abitava?... Benchè fosse giovane,
non si poteva giudicare esattamente dell’età di costei: aveva forse
venticinque anni, forse trentacinque. Le braccia, nude dal gomito in
giù, e le mani spoglie anch’esse dei guanti, erano fresche come quelle
d’una fanciulla; ma la carne del viso, troppo matura e quasi macerata,
riconosceva dai cosmetici il colorito e la finezza. Sotto l’ala
grandissima d’un gran cappello di paglia sontuosamente impennacchiato di
rosso, gli occhi grigi, slavati, acquistavano una fattizia vivacità
grazie al bistro del quale eran tinte le occhiaie e al nero artificiale
delle sopracciglia. Un violento profumo di _Jockey-Club_ sprigionavasi
dall’abito rosso e giallo dove le linee del taglio di moda erano
esagerate fino alla stravaganza. A ogni moto del capo le grosse buccole
di brillanti — o di _strass_? — mandavano fiamme multicolori.

«— Io ho sempre avuto, — continuava ella frattanto senza darmi tempo di
rispondere un monosillabo, — una grande inclinazione, una vera passione
per l’arte. Ah, l’arte! l’arte! Le sublimi impressioni che procura a chi
la comprende, a chi vive di essa e per essa! Ma che volete! Se fossi
stata libera di fare a modo mio! Volevo dedicarmi al canto sin da
ragazza; a quest’ora sarei già innanzi nella carriera, avrei l’avvenire
assicurato, non dovrei dipendere da certe persone con le quali non
voglio più avere nessun rapporto di nessuna specie. E invece mi tocca
litigare, salire e scendere scale, tener conferenze con avvocati e
notai: considerate un po’ voi se una donna come me è fatta per queste
cose! Eppure bisogna far così, per tutelare i miei interessi, per non
passar da stupida agli occhi di mio marito. Del resto io chiedo soltanto
ciò che ho diritto di chiedere, e nessun tribunale al mondo potrebbe mai
darmi torto. Mio marito mi paga una pensione di duecentocinquanta lire
il mese, e per esser puntuale finora è stato puntualissimo; ma posso io
correre il rischio di dipendere da lui, di dovergli correr dietro se un
bel giorno, per una ragione qualunque, per il gusto di farmi dispetto,
per amareggiarmi la vita ora che grazie a Dio non abbiamo più niente di
comune, gli saltasse il ticchio di rifiutarsi? Ne è capacissimo: pensate
se lo conosco, dopo cinque anni di martirio, di vero martirio vissuti
con lui! Un uomo volgare, senza istruzione, senza educazione, incapace
di comprendermi; buono per una contadina, adatto a rendere felice una
stupida qualunque, non una persona come me. La colpa è tutta della mia
famiglia; io non volevo sposarlo; imaginate che fino alla vigilia delle
nozze m’ero proposta di risponder di no al municipio e in chiesa; ma
come si fa, ero una ragazza di sedici anni, dove potevo prendere tanto
coraggio? E ciò che ho sofferto in cinque anni non si può ridire: ci
sarebbe da scrivere tutto un romanzo. Una volta m’ero anche messa a
buttarne giù le prime pagine. Scrivo un poco, ho dato qualche cosa alla
_Crisalide_; ma come si fa? Anche il direttore del _Pensiero_ voleva che
gli mandassi qualche corrispondenza di tanto in tanto, e finora non ho
proprio potuto: non ho tempo. Conosco molti letterati, però: il
Rampelli, Diego Giostra, la _Principessa azzurra_. Con quest’ultima
siamo intime: facemmo conoscenza ai bagni d’Acqui, due anni addietro: ci
siete stato? Una stagione elegantissima. C’era tutta la società
piemontese, anche quelli che non avevano bisogno della cura e venivano
per semplice diporto: la marchesa Briziè, la contessa Garresio, tante
altre signore con le quali si stava sempre insieme. Ce n’erano anche di
quelle che facevano le schifiltose, che pareva si contaminassero a stare
insieme con gli altri; e poi se ne sentivano delle belle, sul conto di
certe santarelline. Ma a me non la danno a intendere, sapete, le così
dette donne oneste! Del resto ci siamo divertiti lo stesso; anzi di più;
gli uomini erano tutti di scelta compagnia, figuratevi che venne anche
Sua Altezza Reale il duca del Monferrato; anzi si fece una volta un
gruppo fotografico, tutti insieme: guardate qui sul divano: vedete Sua
Altezza? Questa qui dovrei esser io! Poi c’erano molti giovanotti
dell’aristocrazia, molti signori francesi, parecchi artisti che per mio
conto io preferisco agli altri: tutta gente di spirito, con la quale c’è
sempre da apprendere qualche cosa mentre si scherza e si ride. Lì ho
conosciuto Balducci, il commediografo Salsi, e Filipponi, il pittore
mantovano, sapete?...»

«Il torrente delle sue parole, quando pareva arrestarsi un momento
dinanzi a un punto interrogativo o esclamativo, precipitava indi più
rapido come, dopo un ostacolo, l’acque scorrenti. E seduto al suo
fianco, io restavo immobile e attento quasi pendendo dalle sue labbra,
come se quei discorsi m’interessassero fuor di misura. Ma già cominciavo
a non più udire, e un sentimento sorgeva dentro di me, un sentimento di
curioso stupore.

«— Anch’io disegno un poco: da ragazza facevo qualcosa di non troppo
brutto; ma poi ci ho perduto la mano. Disegnavo a pastello e mi ero
anche messa all’acquarello e alla pittura a olio giusto poco prima del
matrimonio, quando mi fidanzai. Da quel tempo non feci più nulla: appena
adesso riprendo il lavoro. Faccio il mio ritratto; aspettate, ve lo
voglio mostrare. Dev’essere in questa cartella. Ma che confusione, mio
Dio! Non mi par l’ora di sistemarmi a Milano, dove ho già fissato un
quartierino in via dei Rastrelli, sapete, vicino alla Posta. E’ vero che
non ci resterò più d’un mese, ma come si fa! Dove diamine l’ho ficcato?
Doveva essere proprio qui. Ah, eccolo; guardate...

«Era un pastello appena abbozzato; poche linee stentate e qualche ombra;
una cosa tutta puerile.

«— È cominciato da poco, però non credo che verrà male: il mio amico
Marcorati vorrebbe anzi ch’io lo mandassi all’esposizione _In arte
libertas_ — ella pronunziò _libertàs_; — ma ancora è un po’ presto per
giudicarlo degno di tanto onore. Lo copio da questa fotografia del
Sorgato di Venezia, ma correggo poi dal vero, perchè la mia figura è di
quelle che la fotografia non coglie mai bene. Forse dipende anche un po’
dai fotografi, che ordinariamente non capiscono niente e lascian fare
alla macchina, senza intelligenza, senz’arte. Non basta mettersi dinanzi
al modello; bisogna saperne cogliere l’aspetto più favorevole, più
adatto, più caratteristico; perchè il vero può anche non essere
verisimile. È quel ch’io predico sempre, a proposito della scuola
naturalista, che di questi tempi inonda il campo dell’arte di produzioni
dove la verità nuda e cruda non fa palpitare il cuore, non suscita il
più piccolo ideale. La verità è certo una gran bella cosa; e nessuno può
preferirle in buona fede la menzogna; ma io domando e dico che bisogno
c’è di riprodurre la realtà volgare dalla quale siamo circondati?
Purtroppo di certe cose e di certi spettacoli non possiamo farne a meno
come vorremmo; e se ci disgustano quando sono veri come è possibile
gustarne la rappresentazione? Perciò io non leggo più Zola. Riconosco
benissimo che è un forte talento, un genio anche, se vogliamo; ma è
troppo brutale, urtante, sconveniente addirittura. Quella _Terra_, per
esempio: non ho potuto andare oltre i primi capitoli, ma proprio non ho
potuto. E’ una cosa veramente dispiacevole che un’artista di quella
forza lì si perda in mezzo al sudiciume. E poi dite quel che vi piace,
un libro deve insegnare qualche cosa, deve procurare di renderci
migliori. Io non faccio la predicatrice; certamente sappiamo tutti che
la vita è quella che è, ma quando uno prende la penna in mano deve
venirci a dire qualcosa di diverso, di nuovo, d’interessante. Deve
interessare il cuore e divertire lo spirito sopratutto; e che cosa
volete? Zola non mi diverte e tanto meno m’interessa. Mentre Ohnet! Ed
anche Feuillet! Ma Ohnet specialmente! Quel _Padrone delle ferriere_!
Quella _Contessa Sara_! Che verità e che fascino! Che scienza del cuore
umano! Ecco come tutti dovrebbero scrivere! Ma quando si prende in mano
uno di questi libri, io non so: è impossibile più metterli da parte,
bisogna andare sino in fondo, sino a perderne il sonno e l’appetito. E
il _Romanzo d’un giovane povero_! Romanzo e commedia, due capolavori!
Nella commedia recitai anch’io una volta, in casa Critta, a Bologna: il
teatro m’ha sempre affascinata: se non avessi potuto darmi al canto a
quest’ora sarei già sulle scene di prosa. Cesare Rossi mi fece l’anno
scorso una mezza proposta: non era splendida, naturalmente, per una
esordiente; ma l’avrei accettata a ogni modo se non avessi avuto di
meglio...»

«Così il discorso svolgevasi, inesauribile, passando da un argomento
all’altro, con giri tortuosi, con salti improvvisi; ed io restavo sempre
lì, immobile più di prima, ma non più attento, anzi molto lontano,
infinitamente lontano da quel luogo e da quella donna. Con gli occhi
della mente io ne vedevo ora un’altra, l’Idolo dei tempi andati, la
creatura della cui perdita non m’ero mai tanto crucciato come un’ora
innanzi, quando, in cerca di distrazioni, per uccidere l’immensa noia,
per procurarmi un istante d’oblio, avevo seguito costei la cui voce mi
faceva ora l’effetto di un confuso ronzio, in mezzo al quale solo di
tratto in tratto afferravo un lembo di frase. E non era molto umano il
mio cruccio? Il valore da noi attribuito alle cose ed agli esseri non è
sempre relativo e tutto dipendente dal reciproco paragone al quale li
sottoponiamo? Non mai, pertanto, come in presenza di quella volgare
creatura io avevo apprezzato il valore dell’Altra già stimata nobile e
rara. Perchè, dunque, superato il primo momento di tristezza e quasi
d’ambascia, la meraviglia avea occupato il mio spirito? Perchè mai,
soltanto a considerare gli artifizii di eleganza, l’esagerazione del
taglio e lo sfoggio di colori nell’abito che la mia compagna indossava;
soltanto a esaminare l’affettata ricercatezza delle mosse e dei gesti di
costei, già inconsapevolmente il paragone istituitosi nel mio pensiero
cominciava a dare risultati diversi dai primi, e dove avevo visto un
abisso, vedevo ora simiglianze ed affinità? Disprezzavo tanto l’antico
oggetto dell’amor mio fino a giudicarlo poco diverso da questa donna che
cercava clienti per le strade?... Certo, la critica nasce quando la fede
muore; ed io che avevo un tempo attribuito tutte le bellezze e tutte le
grazie a un’indegna, mi trovavo ora in una disposizione d’animo che
avrebbe umanamente spiegato la radicale mutazione del mio giudizio; ma
questo giudizio nuovo dipendeva tanto poco da considerazioni
interessate, che il mio primo movimento, nel ricordare il passato, era
stato tutto di rammarico. Il giudizio mi s’imponeva, invece, e derivava
interamente dall’esame del quale facevo oggetto la donna che mi stava
dinanzi. Come avrei potuto restare indifferente alla rivelazione d’una
fisionomia morale che offriva tanti strani, imprevisti riscontri con
quella che un tempo m’avea deliziato? Quell’ostentato e così mal
corrisposto amore dell’arte del quale la mercenaria faceva sfoggio,
quante volte non era stato addotto dall’altra? E, segno più notevole,
entrambe quelle donne chiedevano all’arte un contenuto morale, mentre
una di esse faceva pubblica professione di immoralità, e l’altra... sì,
l’altra s’era posto sotto i piedi tutte le leggi e tutti gli
scrupoli?... Avevo però io veramente il diritto di riconoscere queste
cose? Non avevo io stesso amato d’un immorale amore, spingendo l’antica
amante ad una nuova caduta?... Tuttavia pensavo che c’è una specie di
virtù anche nella colpa, come c’è una specie di logica nella pazzia.
Perchè dunque la donna che ebbe il fiore del mio sentimento, alla quale
io volli esser legato da un legame indissolubile, non se ne contentò e
scese ancora per le scale del vizio, se non perchè appunto del vizio
ella aveva l’istinto ed il genio?... E negava l’onestà delle altre, come
questa — incontro ancora più rivelatore! — e quando aveva riconosciuto
la falsità della propria situazione s’era giustificata rigettando la
colpa sugli altri, sulla famiglia, sul marito — come questa, ora!...
Intanto che la ciarliera continuava a citar nomi di gente nota, ad
enumerare le sue relazioni e a giudicar di tutto e di tutti con una
vanità e una presunzione più grossolane, ma non essenzialmente diverse
da quelle dell’altra; intanto che a furia di rovesciar parole sopra
parole ella si contraddiceva, dimostrando a propria insaputa d’aver
detto una quantità di menzogne — ed anche l’altra non aveva quest’abito?
io non riuscivo a spiegarmi, tanto n’ero stupito, come entrambe quelle
donne si fossero lagnate con le stesse precise parole del destino che le
aveva unite con uomini indegni di loro: «Una persona sciocca, egoista,
volgare, incapace di render felice una donna come me!...» _Come me_,
cioè vana, ingannatrice e falsa, a cominciare dal viso imbellettato e
dai capelli tinti, fino al cuor sordo ed alla mente vuota! _Come me_,
cioè perfida, sfrenata ed impudente fino a pretender negli altri le cose
delle quali ella era la negazione vivente...

«— Ho troppo sofferto, — udivo dire in quel punto, — e adesso _vo’
prender la mia rivincita_: non è forse giusto? _Sono ancora giovane e
piacente_, ho ancora molti anni dinanzi a me per compensare quelli
passati fra tante angustie. _Vo’ conoscer la vita_, vivere anch’io,
libera come l’aria, arbitra di me stessa: _voglio amare, lottare,
soffrire anche, che importa? ma vivere!_...

«E facendosi vento col grande ventaglio di piume bianche, dalle stecche
di tartaruga bionda, che agitava con moto largo e maestoso, s’atteggiava
a gran signora, non dimostrava alcuna maraviglia, anzi pareva tutta
soddisfatta nel vedere questo strano avventore pendere dalle labbra di
lei, chinare il capo in atto ossequente a tutto ciò che ella diceva,
senza toccarle la punta di un dito... E dalla tristezza, dal rancore,
dalla maraviglia io passavo finalmente a un senso di sottile
compiacimento spirituale. Ero venuto a cercare il piacere dei sensi e
trovavo quello del pensiero, nel curioso paragone psicologico che s’era
imposto alla mia attenzione e mi forniva gli elementi d’una specie
d’equazione morale. Come l’esercizio d’uno stesso mestiere e l’influenza
d’uno stesso ambiente imprimono nelle persone nativamente più dissimili
un carattere di simiglianza, così tra la mercenaria e la dama che in
condizioni e a patti diversi vivevano dell’amore, le differenze
s’andavano riducendo, per adoperare ancora il linguaggio delle scienze
esatte, infinitesimali e trascurabili: la cortigiana nel salire verso la
signora, questa nel discendere, tendevano a darsi la mano. Fra quelle
due anime si poteva veramente già porre il segno dell’eguaglianza.»



LE CICATRICI


Le nuove pagine del giornale di Ermanno Raeli che ultimamente io le
trascrissi non le sono dunque piaciute, incontentabile amica, quanto le
prime. Me l’aspettavo. Non vi si parlava di poesia, una signora vi era
agguagliata ad una semplice mercenaria: ella quasi ritoglie pertanto
alla memoria del povero amico mio la stima che prima gli aveva concessa.
Per vero dire ella si degna di ammettere l’esattezza dell’equazione
morale di Ermanno, ma teme che, «secondo il solito,» da un caso
particolare io tragga conseguenze troppo generali. Si rassicuri: se un
tempo caddi in questo errore, dopo che ella m’ha dato sulla voce starò
più attento e andrò più cauto. Io non affermerò, per non farle
dispiacere, che quasi tutte le signore galanti somigliano troppo alle
mercenarie; dirò invece che, alle volte, c’è delle mercenarie che
valgono più delle signore galanti...

Per fortuna, molte centinaia di chilometri ci dividono, e se io le
faccio rabbia, sono, come direbbe un artigliere, fuori del tiro della
rabbia sua. Il meno che potrebbe capitarmi, se invece di scriverle
queste cose glie le dicessi, sarebbe d’esser messo alla porta. Ma forse
ella non spingerebbe fino a tanto lo sdegno; come non l’ha finora spinto
fino a rimandarmi indietro, senza leggerle, queste mie lettere. Loro
signore hanno una passione irresistibile che si chiama _curiosità_. E’
naturale: poichè non conoscono, e non possono e non debbono conoscere
certi fatti umani, i fenomeni sociali troppo tristi, le miserie, le
vergogne, le piaghe, tutto il lato della vita che resta nell’ombra e nel
mistero, ma del quale presentono l’importanza, sono cupide di saperne
qualcosa dagli uomini, la cui molteplice e libera esperienza non ha
secreti. Non dico che se la gente sapesse di che cosa le scrivo ella non
m’ingiungerebbe di smettere; ma — sia sincera! — poichè nessuno sa gli
argomenti delle mie lettere, ella se ne sdegna, va bene, ma poi le
aspetta curiosamente.

Già una volta io dovetti parlarle d’un luogo che i chinesi chiamano
poeticamente _barca di fiori_, ma dove di poesia non ce n’è punta. Le
vicende di questa nostra discussione epistolare mi fanno andare un’altra
volta là dove il grande Poeta di cui non potei dirle il nome fece la
veglia dell’arme. Senza dubbio le sciagurate che popolano queste case
hanno perduto quasi sempre le ultime vestigia dell’umana dignità e sono
oggetto di orrore e di ribrezzo; ma non possono esse talvolta ispirare
un altro sentimento, tutto caldo, tutto cristiano, il sentimento della
pietà? Quando la loro miseria sembra inguaribile, non possono esse dar
prova che erano degne d’un meno infame destino?....

Io le narrerò quel che accadde una volta ad un altro poeta, non grande
come l’Anonimo, ma certo non infimo. Ella non dirà così che nelle mie
lettere non c’è mai poesia. Quest’altro sognatore, adunque, una sera che
i fumi del vino gli avevano annebbiato il cervello, si trovò non
solamente incapace di resistere agli incitamenti della chiassosa
compagnia con la quale aveva banchettato, ma perfino di giudicare dove
fosse e che cosa facesse. Se, nella prima gioventù, arso di amore, egli
non aveva troppo badato, come tutti gli altri uomini, al bicchiere nel
quale dissetavasi; con gli anni era divenuto molto riguardoso, e le
nobili amicizie nelle quali aveva attinto alte ispirazioni lo avevano
per sempre distolto dagl’impuri piaceri che un tempo erano per lui amari
argomenti di torbidi canti. L’arte sua, da principio degna d’un
orgiastra, impudica, satanica, piena di volute reminiscenze
baudeleriane, erasi purificata; egli rideva ormai dei suoi antichi
atteggiamenti e non comprendeva perfino come avesse potuto trovar
materia d’arte — d’un’arte sia pure corrotta — nelle case del vizio.
Senza dubbio i ricordi delle letture, le imagini rettoriche delle quali
la sua mente era popolata, e non già le dirette impressioni della realtà
avevano alimentato la sua antica produzione; mutata ora la disposizione
del suo spirito, egli era certo che dove un tempo aveva trovato creature
diaboliche, tragiche vittime o dolenti sorelle; dove aveva scoperto
l’antitesi della carne impura e dell’anima vergine, dell’oro e del
fango, del riso e del pianto, non avrebbe rinvenuto altro che la più
vile stupidità. Senza sua volontà, pertanto, anzi a propria insaputa, si
destò quella sera accanto a una donna che gli aveva gettato le braccia
al collo, una creatura bella e strana ad un tempo, grande, forte, con
una testa che pareva sbozzata nel marmo, a larghi tratti, rassomigliante
tutt’insieme a qualche animata statua della cacciatrice Diana. Ma la
fredda e quasi scultorea espressione del viso era animata dagli occhi
azzurri, dolci e ridenti come un celeste spiracolo. I capelli castani,
crespi, foltissimi e corti, le mettevano sulla nuca come un casco enorme
ed opprimente; una lunga veste azzurra, stretta alla cintura, stretta ai
polsi, pudicamente copriva tutto il suo corpo ed era appena aperta
intorno all’attaccatura del collo, tanto tuttavia da lasciar scorgere,
sulla pelle bianchissima, la riga esile ed ancora un poco più bianca
d’una cicatrice.

— Che è questo? — domandò il poeta quando si fu liberato dall’abbraccio
e per vincere in qualche modo l’imbarazzo al qual’era in preda.

— Non vedi? — rispose ella con un forte accento esotico sgraziato a
udire ma che si traduceva plasticamente in un vezzoso atteggiamento
delle labbra ed era, insomma, una stranezza di più. — Non vedi? Una
cicatrice. E’ stato un colpo di coltello: potevo morirne. Trapassò il
polmone; quando fui guarita stetti tanto tempo tossendo. Il mio amante
mi fece questo, per gelosia; mi voleva bene!

E mettendo tratto tratto una mano sulla spalla del suo cliente,
costringendolo a prestarle attenzione, esclamando: «E senti!... e
ascolta!...» narrò la storia. L’amante suo, al quale non faceva senso la
rivalità di tutta la folla, aveva impeti di cruccio violento se ella
accordava un sorriso o se rivolgeva più spesso la parola o se stringeva
più forte la mano a qualcuno, al primo venuto. Le voleva proibire di
muoversi, di parlare, di guardare! Proibirlo a lei che s’era ridotta a
quella vita per non aver potuto tollerare l’obbedienza, che aveva
abbandonato il marito per non soffrire il suo dominio, per esser libera
di fare quel che le pareva?... E, da principio, l’amante non se la
prendeva tanto con lei quanto con gli uomini dei quali era geloso:
metteva mano alle armi per impaurirli e indurli a smettere. Quando ebbe
dato e ricevuto molti colpi di bastone e di rasoio, s’accorse che
sbagliava strada, che non doveva prendersela con gli altri ma con lei
stessa. E allora cominciarono le minaccie terribili di morte e di
sfregio. Non le parlava più se non con il coltello in mano, tenendola
afferrata per il collo, facendole sentire il freddo della lama sulle
guance, sulla gola, sul seno, alzando continuamente il braccio in atto
di ferire. Ed ella esclamava: «Su, vediamo se sei buono!... Andiamo,
presto!... Ma su!...» E poichè egli non riusciva a compiere le minacce,
ella gli consigliava compassionevolmente: «Vattene, piuttosto, e non ci
tornare più... Non è affar tuo!... M’hai seccato, insomma!...» Finchè un
giorno che le aveva ingiunto con più furore di smetterla e che ella gli
aveva risposto con maggiore durezza: «No! Vattene, se non ti piace!
Ammazzami, se sei buono!...» egli aveva gettato un grido, affondando
l’arma con tutte le sue forze. Subito dopo s’era messo a fare come un
pazzo e a piangere come un bambino, credendola morta; ma ella lo aveva
costretto a fuggire, a nascondersi; e aveva asserito d’essersi ferita
cadendo, e lo aveva salvato dalla galera e dalla fame, togliendosi il
pane di bocca per sovvenirlo nel rifugio da lei stessa procuratogli.

La narrazione di questo amore fatta con grande volubilità, divagando,
sorridendo, cantilenando, procurò un gran senso di freddo al poeta, il
quale, interamente tornato in sè, avrebbe pagato qualche cosa per essere
fuori di quel luogo e lontano da quella creatura. Come doveva esser
mostruosa, se l’amore non l’aveva redenta!... Ma imbarazzato più d’un
adolescente alla sua prima scappata, egli non sapeva ancora come fare
per andarsene, quando la donna, credendo esaurita la curiosità di lui,
si mise a cantilenare:

    _Amour, mystérieux oiseau?_

e cominciò a slacciarsi il corpetto. Allora egli scorse, sulla mammella
destra, in prossimità del capezzolo, un’altra riga più piccola, un’altra
cicatrice più bianca, più sbiadita, appena notabile sull’avorio della
pelle; la cicatrice d’un’altra ferita meno grave ma molto più antica.

— E questo? — domandò, punto da una malsana ma prepotente curiosità
dinanzi a quella turpe carne crivellata. — Un altro colpo di coltello?

La donna rispose, sorridendo un poco:

— Oh, no! Un’operazione dolorosa, un taglio che dovettero farmi, al
primo latte.

— Hai avuto figliuoli?

— Due.

E riprese a narrare. Uno l’aveva avuto col marito, dieci anni addietro;
il secondo _dopo_. Suo marito era matto per quel bambino, ed anche per
lei; a segno che, dopo la sua prima fuga con un ufficiale, la riprese in
casa quando costui la lasciò. Ma ella era insofferente del giogo
coniugale, e la rischiosa avventura e il perdono ottenuto, invece di
persuaderla a restarsene tranquilla, la spinsero a ricominciare. E una
seconda e una terza volta il marito innamorato la riprese con sè, la
sottrasse alla fame, all’ultima perdizione. Si stava bene in casa di
lui; era un armatore inglese venuto a stabilirsi a Marsiglia, e faceva
molti affari; non le lasciava mancar nulla. Ma _qui a bu boira, n’est-ce
pas?_ ed una volta ancora ella scappò, facendo però in modo da non poter
essere più rintracciata. Venne in Italia sotto falso nome, errò di città
in città, ebbe amanti d’un anno e d’un giorno; finchè, piena di debiti,
sul punto d’ammalare d’inedia, cadde in mano degli sfruttatori.

— E tuo marito, — domandò il poeta, — non sa più dove sei?

— Mai più.

— Se lo sapesse?

— Verrebbe a riprendermi.

— Perchè non glie lo dici?

— Per non tornare con lui.

— E i tuoi figli?

— Morti.

Il poeta non domandò più nulla. Il senso di freddo gli serpeggiava più
acuto per il corpo. Quella creatura era stata madre, e neppure la
maternità era valsa a salvarla! I suoi bambini vivi non l’avevano
trattenuta sulla via dell’abbiezione, la memoria degli innocenti morti
non la faceva neppure arrossire. A che punto era dunque discesa? E
preferiva l’orrore di quella vita al perdono del marito, alla pace della
famiglia!... Ma che marito! Ma che figli! Il poeta se la prendeva con sè
stesso per l’ingenua e sciocca credulità della quale aveva dato prova.
Esisteva un uomo capace di perdonare tante volte, di pensare ancora a
quel mostro in forma umana? Non era tutta un’invenzione suggerita
dall’idea d’interessar la gente, di farsi credere meno ignobile e
infame, ma che otteneva invece il risultato precisamente opposto? Non
sapeva egli che non bisogna credere neppure una parola di tutto ciò che
queste donne dicono? Come s’era lasciato prendere dalla spudorata
menzogna? Ed aveva anche creduto la storia della coltellata per gelosia,
della romantica rinunzia alla vendetta e degli aiuti prestati
all’assassino! La coltellata era vera, poichè esisteva la cicatrice; ma
chi sa in qual rissa glie l’avevano data, per qual rifiuto di
pagamento!...

Tutto ciò, frattanto, invece di scemare la curiosità del poeta, l’aveva
accresciuta. Persuaso dell’infamia di quell’essere, egli voleva vedere,
giacchè c’era, fin dove arrivava. E poi, da esatto ragionatore, egli
avvertiva una mancanza di logica in tutta quella storia. Ella aveva
detto che in casa del marito stava bene; riconosceva dunque che adesso
stava male? Ed asseriva d’aver affrontato tante miserie per amore della
libertà; ma non era invece riuscita a piombare nella soggezione più
vile?... E poi, quegli occhi dolci e ridenti mentivano anch’essi? La
nobiltà quasi di statua divina di quella figura mentiva anch’essa?...
Allora, quantunque si fosse proposto di non domandare più nulla, si
decise a fare un’altra domanda — l’ultima, a suo giudizio.

— Sei dunque contenta di quel che hai fatto?

Subitamente, negli occhi della donna che il curioso mirava, passò
qualche cosa; la loro limpidezza s’offuscò come uno specchio d’acqua
s’intorbida per un’agitazione improvvisa.

— Sei contenta di esserti ridotta qui? — ripetè egli giacchè non
otteneva risposta.

— Piango tutti i giorni, — ella disse.

Ma la sua voce era calma, uguale a quella con la quale aveva detto le
altre cose, forse appena più sommessa; e il poeta, incerto un momento se
credere o no, fece come per alzare le spalle. Che sciocco! Come mai gli
era venuto in mente di fare simili domande? Non gli restava in verità
che mettersi a predicare per convertire la pecorella smarrita e dirle, a
mo’ d’esempio: «Figlia mia, pensa alla vita eterna, e pentiti!...» Ed a
quell’idea fu preso da una voglia matta di ridere.

La donna frattanto, senza dir nulla, s’era sbarazzata del corpetto; le
braccia bianche, delicate ed esili come quelle d’una fanciulla,
apparvero nude. Subitamente il poeta fece un atto di raccapriccio,
esclamando:

— Che è questo?

Il braccio sinistro era tagliato in due punti da due orribili cicatrici,
un poco più su del polso e dalla parte del gomito: due tagli larghi ed
irregolari, che pareva fossero stati fatti con uno strumento dentato, o
poco tagliente, o tenuto con mano tremante; due ferite a stento
rimarginate, simili a due rozze cuciture sulla viva carne, ed ancora
accerchiate da due grandi chiazze paonazze.

— Chi ti ha fatto questo? — ripetè il poeta inorridito e impietosito ad
un tempo, sentendosi finalmente stringere il cuore da un moto d’umana
simpatia dinanzi a quella creatura che aveva esaminata con la nauseata
freddezza d’un medico dinanzi a un cadavere.

La donna rispose, sorridendo un poco di quell’orrore e di quella pietà:

— Nessuno; mi sono tagliata da me. Volevo segarmi le vene, e non ci sono
riuscita. Vuol dire che questo è il mio destino.



LA TOSCANINA


Non mi aspettavo meno, mia nobile amica, dalla gentilezza del suo cuore,
e le chiedo perdono delle irreverenti parole. Ma quanto delicato è il
suo sentimento, altrettanto acuto è il suo spirito, ed ella ha ben
compreso che se talvolta le mie espressioni non sono state rispettose
come dovrebbero essere, ciò significa che fatalmente lo stato di guerra,
tra uomini e donne, non può aver tregua: io, io stesso, compreso di
tanta reverenza per lei, mi lascio pur vincere la mano dall’ironia!

Vuol ella permettermi di stampare uno di questi giorni, senza nominar
lei, beninteso, tutta la prima parte della sua lettera d’oggi? La
cristiana pietà per le avvilite creature che hanno ancora coscienza del
loro avvilimento non poteva dettarle parole più eloquenti. Ella giudica
tuttavia che, per redimersi, esse potrebbero fare qualcosa di meglio che
non tentare d’uccidersi, e crede che, volendola fermamente, otterrebbero
la redenzione. Penso anch’io come lei: volere è potere. Se non le parrà
presunzione ch’io citi me stesso, aggiungerò che altra volta già dissi:
«Quando la volontà asserisce d’essere inefficace, bisogna dubitare un
poco della sua sincerità.» Soltanto, noi non dovremmo abusare di questi
giudizii. I casi nei quali la volontà sincera resta impotente sono
disgraziatamente anche troppi. Che diremo noi allora? Se essa s’infranse
contro ostacoli troppo grandi e veramente insuperabili, negheremo il suo
merito? Anche quando fallì perchè non fu molto potente, disconosceremo
quel tanto di virtù che la sostenne? Se volere non è sempre potere, noi
potremo dire che in ogni caso chi vuole vale.

Poco tempo fa, a proposito del costo dell’amore, io le riferii il motto
d’una mercenaria al mio amico Grolla. Costretta dalla necessità a
chiedergli un poco di denaro costei gli disse, timidamente: «_Non mi
vuoi più bene?_» parole che fecero molta impressione all’amico mio,
specialmente perchè gli rammentarono l’altra domanda, tanto meno
delicata, rivoltagli da una dama: _Ti costo troppo?_ Io che ho accusato
lei di curiosità non potrò oggi far meglio ammenda del mio torto se non
confessandole la curiosità mia propria. Dopo che Grolla ebbe riferito i
due motti, insistetti presso di lui affinchè mi narrasse qualche altra
cosa della dama e della mercenaria. Egli soddisfece a mezzo
l’aspettazione mia: della dama non volle dirmi nulla, ed io compresi che
il rancore, lo sdegno e lo sprezzo glie ne rendevano incresciosa la
stessa memoria; della mercenaria mi narrò la storia. Siccome, dopo le
idee che abbiamo scambiate sulle infelici sue pari, potrà interessarla,
così glie la voglio riferire. Trascrivo dalla lettera dell’amico mio:

«Il suo vero nome» mi scrisse egli dunque, «era Margherita, ma la
chiamavan tutti la Toscanina perchè era di Siena ed aveva un personaggio
piccolino, magrolino, delicato, e un viso così dolce che la
rassomigliava a non so qual Vergine Beata, e una vitina sottile che
sarebbe parsa più sottile ancora, se ella avesse potuto stringersi nel
busto, come fanno tutte, senza mandar sangue dalla bocca... Ella diceva
questa cosa semplicemente, come diceva semplicemente, quando la padrona
di casa, la serva, tutta la trista gente che l’attorniava le aveva dato
qualche dispiacere: «M’hanno fatto molto male: ho sputato sangue, sono
svenuta; allora hanno avuto paura...» Pure, fumava sigarette una
sull’altra e beveva liquori, e se la rimproveravano di ciò, rispondeva:
«Mi faranno male dopo; per ora mi danno animo...» Soffriva sempre di
qualche cosa, accusava sordi dolori, ma il suo buon umore non cessava
per questo, e le sue labbra piccole e bianche si schiudevano
naturalmente al canto. Nella notte alta, per le vie deserte, o in barca,
sul mare, si metteva a cantare a tutta voce: una voce leggermente
stridula che tratto tratto s’arrochiva senza che ella si decidesse a
smettere mai.

    «Capille nire cumm’a nu velluto,
    Capille nire ch’ardono d’ammore...

«Erano così i suoi capelli, neri e vellutati, e quando ne disfaceva
l’acconciatura e li lasciava cadere in due grosse bande sulle spalle,
l’ovale del suo viso pallido ed affilato in quella cornice d’un nero
lucente acquistava un’espressione misticamente ideale, una meravigliosa
purezza, come quella d’una Suora sognante le letizie del paradiso.

    «Sette passi già gli ho contati,
    Quant’è lunga la mia cella...

«Un’altra delle sue canzoni — e diceva d’averne trovato i versi e la
musica quando suo padre l’aveva chiusa in un monastero: una storia nella
quale non si sapeva bene dove finisse la verità e dove cominciasse
l’invenzione — come in tutto ciò che dicono le sue pari. Però qualcosa
la distingueva dalle altre: un fondo inalterato di naturale bontà e
specialmente una semplicità di gusti, una grande facilità di
contentatura, una remissione costante. I più piccoli regali la rendevan
felice; non aveva mai voglie; sempre che le offrivano qualche cosa
forzava gli offerenti a sceglier essi, quasi non si trattasse di far
piacere precisamente a lei.

    «La luna nova ’ncoppa a lu mare
    stenne na fascia d’argiento fino...

«Le notti della luna piena, nonostante l’umidità perniciosa della
marina, era per lei una festa venire in barca: rammento certe sere nel
porto, col mare tranquillo e piano come una tavola, quando la facevo
distendere sul dorso, sorreggendola col braccio, perchè non vedesse
altro fuorchè il cielo stellato; e certe altre quasi tempestose, quando
in faccia alla scogliera del molo, dove le onde si scagliavano
furibonde, ella cantava con voce più squillante, quasi a sfidar gli
elementi, e rideva mostrando le perline dei denti, e mi afferrava
fortemente il braccio ad ogni scossa della barca sballottata come un
pezzetto di sughero. Una volta dimenticò di prendere il mantello, e
siccome io avevo una gran paura che l’umidità le facesse male, tentai di
persuaderla a buttarsi la mia giacchetta sulle spalle. Non l’avessi mai
detto! Mi diede del matto, mi picchiò col ventaglio quasi rabbiosamente,
e non ci fu verso di piegarla. Un’altra sera, ai piedi della scala della
lanterna, vide un cagnaccio rognoso, una povera bestia che se ne andava
lungo il muraglione, evitando le gente, quasi presaga dell’accoglienza
che gli era serbata. La vista di quel cane le diede un brivido di
ribrezzo, e poichè io, per chiasso, feci il gesto di chiamarlo, ella si
mise a salire precipitosamente le scale, fuggendo. Allora finsi
d’inseguirla, costringendola ad arrampicarsi più presto, e la raggiunsi
sulla spianata; ma come mi pentii dello scherzo! La poveretta ansava ed
era tutta sbiancata in viso, sul punto di perdere i sensi. Con le mani
faceva un gesto che, sulle prime, io non compresi: voleva dirmi a quel
modo, non potendo parlare, di metterle una mano sul cuore perchè
sentissi come batteva. Che paura! Pareva si schiantasse. Ma di lì a
qualche minuto, quando riscendemmo in barca, l’affanno era passato ed
ella riprese il suo canto...

«Le cure che io avevo per la sua persona la stupivano molto; spesso mi
diceva: «Com’è curioso questo qui! Hai paura che io muoia? Sta
tranquillo: non sarà per ora!...» Pure, aveva qualche momento di nera
tristezza, di quella tristezza muta e profonda che non si sa come
lenire. Mi faceva tanta pena, nel vederla così gentile e nel saperla in
quella vita, con quel male che le rodeva il petto, che un giorno,
avendola trovata in uno di questi momenti, tentai di esprimerle
l’interesse e la simpatia che m’ispirava. «Non mi compiangere, sai,»
rispose, «non voglio!...» ed era quasi duro il suono della sua voce nel
dire queste parole. Per distrarla, la condussi in campagna; a tutti i
poveri che incontrammo volle dare qualche cosa. Un vecchio cieco,
accasciato sopra un mucchio di sassi, tendeva la mano scarna, rugosa e
tremante: ella fece fermare la carrozza, discese, e gli mise in mano una
moneta dicendogli: «Dite un’avemaria...»

«Tutti quelli che soffrivano, che mancavano di pane le facevano molta
pietà, forse pensando che un giorno sarebbe mancato anche a lei, o
rammentando, chi sa, che le era mancato una volta. «Se io dovessi
ridurmi a fare la serva, a vivere di elemosina,» diceva, «sta pur sicuro
che mi ammazzerei. Il fiume non c’è per nulla, o il mare... E poi, posso
chiudermi in camera, con molti fiori dentro, e lasciarmi morire così...»
Ella doveva aver trovato questa idea in qualche libro — perchè leggeva!
I suoi libri erano romanzi di Montépin e di Boisgobey, altra roba
francese ancora più brutta, edizioni economiche ad una lira, dalle
copertine rozzamente illustrate. In mezzo, come smarriti e vergognosi
della compagnia, i versi dello Stecchetti, che la povera ragazza
certamente non capiva. Infatti, non vorrei che attraverso questi miei
ricordi tu la vedessi abbellita, nobilitata, migliore di quel che in
realtà non fosse. Era una creatura perduta che portava nei modi, nel
linguaggio e nello stesso pensiero il marchio della sua condizione,
senza nulla che la riscattasse fuorchè i segni, intermittenti e non
visibili a tutti, d’una primitiva delicatezza di sentimento, d’una
nostalgia delle perdute serenità spirituali — parole forse un po’ troppo
preziose per la cosa che debbono esprimere... Ma la sua tristezza era di
breve durata; il canto e il riso fiorivano assiduamente sulle sue
labbra. Parlava molto, di tutto, saltando di palo in frasca, ma tornando
con insistenza su certi casi della propria vita. Certo, come li raccontò
a me li avrà raccontati a molti altri; certo ancora, se si potessero
paragonare le varie versioni, si troverebbe che non corrispondono, che i
particolari variano, che le giunte e i ricami alterano il carattere e la
significazione dei casi. Di quest’abitudine della menzogna, in tutte le
Toscanine, tu hai già ragionato, ed è inutile dirti che io consento
interamente con te. La coscienza del loro avvilimento presente le spinge
a dar sapore di poesia alla loro vita passata; ora questo mi piaceva
specialmente nella Toscanina mia: che le sue narrazioni non parevano
molto abbellite, poichè, senza esservi costretta dalla presenza di
nessun testimonio e contro il suo proprio interesse, ella diceva cose,
della sua vita trascorsa, che le potevano nuocere.

«Sì, la Toscanina confessava d’esser passata per il più infame
servaggio. Noi usiamo, per indicare la somma d’ammaestramenti cavati
dalle lunghe esperienze, una frase che dice: «Conoscere la vita,» e
ciascuno di noi si forma di questa vita un’idea diversa secondo le
diverse vicende per le quali è passato. Le Toscanine adoperano anch’esse
una frase per indicare l’esercizio del loro mestiere, una frase molto
espressiva: «fare la vita,» e fra il nostro «conoscere» e il loro «fare»
c’è tutta la differenza che passa tra il dilettante e la vittima.
Perchè, se il risultato della nostra esperienza consiste nella
persuasione che l’esistenza non è tutta triste nè tutta gioconda, quale
persuasione si dovrà formare nella coscienza di queste sciagurate?
Forse... nessuna! Provvidenzialmente, esse vivono giorno per giorno,
senza vedere gli orrori dell’Irrimediabile; e del resto se la loro
miseria è spaventosa, ha pure talvolta qualche attenuazione e qualche
compenso. La Toscanina, quand’io la conobbi, aveva vent’anni, ed era da
sei nella _vita_; se aveva pianto, aveva pur visto il pianto di molti
uomini; se aveva sofferto la fame, aveva pure distrutto vere fortune. Ed
aveva conosciuto chi era stato pauroso di toccarla quasi ella potesse
spezzarsi, e chi l’aveva presa a colpi di revolver e di rasoio...

«Aveva amato.

«Io credo che queste creature possano e sappiano amare; credo anzi che,
se le Toscanine soffrono, piangono e all’occorrenza si uccidono per
amore, ciò prova che questo famoso amore non è soltanto il desiderio
delle carezze — esse non possono dire di struggersene invano! — ma anche
un bisogno tutto morale. Si deve tuttavia essere molto accorti prima di
credere a simili donne; quante ve ne sono indegne di fede? Precisamente
l’indegnità della più gran parte rende sospette le poche eccezioni. A
dar retta alle molte, l’amore le ha perdute: esse non mancano anzi di
narrarvi un complicato romanzo. Ora, la Toscanina non diceva questo e
non narrava romanzi. Particolare strano: non dava nessuna versione
intorno alle origini ed alle circostanze del suo primo errore. «E’ tutta
una storia» diceva; e questa storia consisteva, a suo dire, nel fatto
che ella non serbava memoria, non aveva anzi mai saputo quando e in che
modo aveva perduto la sua innocenza. Era forse un’arte più raffinata
quella che le suggeriva di avvolgersi in un preteso mistero, o v’era un
mistero realmente, e quale? Non potei saperlo. L’amore del quale la
Toscanina parlava era nato in lei nei giorni peggiori della sua
schiavitù. «Me ne rammento come fosse ora,» narrava; «la prima volta che
vidi Riccardo fu una sera, tardi: io era rannicchiata sopra un divano,
coi piedi mezzo fuori delle pantofole, il capo appoggiato sul braccio e
avvolto in una fascia rossa che pendeva fin sul tappeto. Entrarono a un
tratto tre o quattro allegri giovanotti che scherzavano fra loro; io mi
voltai un poco per vedere chi fossero e poi mi raccolsi meglio nel mio
cantuccio. Dopo un poco uno di loro si mise al pianoforte e cominciò a
sonare. Sonava tanto bene; ma io non lo vedevo, perchè tenevo gli occhi
chiusi; e anche li avessi aperti, egli mi voltava le spalle. Fra
l’altro, sonò un valzer, ma così bello come non ne avevo mai udito
altri. Quando finì e stava per alzarsi, m’alzai io prima di lui, e me
gli avvicinai: — Se non le rincresce, vuol ripetere quel valzer? — Mi
rispose: — Subito. — Così gli rimasi vicino e lo vidi in viso. Quante
volte poi egli l’eseguì per me sola!...» Era un valzer non so bene se di
Strauss o di Waldteuffel, uno di quei canti di gioia in mezzo ai quali
par di sentire l’accento d’una indefinita tristezza e quasi
l’avvertimento che nessun tripudio è durabile. «Sono stata tre anni a
piangere sempre che m’è tornato a mente!...» — diceva la Toscanina — ma
adesso non piangeva più, ripetendolo con voce leggermente roca,
strozzata di tanto in tanto da un breve nodo di tosse.

«— Perchè dunque il primo amore non si scorda più?... — mi domandava
soltanto; ed io le facevo della psicologia, procurando di adattare il
mio linguaggio all’intelligenza dell’umile creatura, ma accorgendomi
tuttavia che, nonostante, ella non comprendeva.

«L’amore per il suo Riccardo durò nella Toscanina molto tempo. Le anime
sensibili che si decidono ad ammettere la possibilità di questi amori,
chiedono almeno che la passione abbia tale virtù da riscattare le donne
nel cui cuore è nata e da toglierle alla turpe esistenza. L’arte, quelle
poche volte che ha degnato studiarle, ha avuto appunto cura di
nobilitarle a questo modo, per non offendere con lo spettacolo della
lacrimevole realtà il pudore — vero o finto non importa — della gente
per bene. Ma purtroppo la realtà reale è una cosa un po’ diversa dalla
romantica. La Toscanina non si riscattò per nulla. Il suo amante, che
era semplice studente, le voleva bene, ma non aveva di che toglierla da
quella vita. Per lei, come per tutte le sue pari, concedersi alla folla
non è mancar di fede all’amico prescelto; esse fanno una gran
differenza, nella quale risiede la loro gran prova d’amore, fra le
carezze alle quali si sottopongono e quelle che ricambiano. La Toscanina
dava a Riccardo questa prova d’amore, e Riccardo glie ne diede un’altra,
traendola, appena potè, dalla miseria dove l’aveva trovata. Allora
rifulsero tutte le buone qualità della Toscanina; la sua affezione, la
sua umiltà, la sua costanza. Essere d’uno solo era stato sempre il suo
ideale. Per le sue compagne di destino la virtù è un lusso: più
fortunata di molte altre, ella potè concederselo. Ma quanto poco durò!
Il giorno che l’amante non potè più assicurarla contro le difficoltà
materiali dell’esistenza, ella tornò alla condizione di prima. Non cessò
per questo l’amore. Anche svanito il bel sogno, la Toscanina continuò a
voler bene al suo studente. Il dolore di lei cominciò anzi quando
s’accorse che Riccardo s’intepidiva, che la trascurava, che le preferiva
altre donne. Che scene accaddero fra loro due? Quali forme prese la
gelosia dell’una e l’egoismo dell’altro? Quali accuse si scambiarono?
Impossibile appurarlo con precisione. Queste confessioni mi furono fatte
dalla Toscanina a varie riprese, senz’ordine; nè io pensavo ad
interrogarla, perchè le risposte alle mie domande erano stentate,
confuse, spesso contraddittorie; mentre in tutto quel che diceva
spontaneamente c’era un accento di verità innegabile. Certo è che la
Toscanina si mantenne lungamente sommessa ed implorante, minacciando
soltanto quando quell’altro divenne più freddo e più duro. «Bada,
Riccardo! Bada a quel che fai! Verrà giorno che mi piangerai dinanzi, e
allora sarà troppo tardi!...» Infatti quel giorno venne. Quando ella
scelse un altro uomo, non perchè sentisse nulla per lui, ma per farlo
servire ai proprii disegni; quando a propria volta fece l’antico amante
spettatore delle preferenze accordate al nuovo, quegli si ribellò,
minacciò, pregò; ma tutto fu inutile. Con la bocca d’un revolver dinanzi
agli occhi, ella diceva: — Ammazzami se ti piace, ma tutto è inutile,
sai!... — Lo straordinario del rancore del quale adesso ella era
oggetto, e ciò che rivela ancora una volta come l’amore sia qualcosa di
più e di diverso dalle carezze, è questo: che i rapporti materiali fra
il giovane e la Toscanina non erano punto mutati. Come prima, ella era
di tutti continuando ad esser di lui; ma egli non poteva più ottenere
ciò che prima gli era stato accordato: un pensiero, una parola, qualche
cosa d’immateriale. E la Toscanina vide le lacrime che aveva profetate,
e quella vista, invece di placarla, la rese maggiormente spietata;
finchè, improvvisamente, chi sa perchè? senza che l’amante abbandonato
avesse fatto nulla di più per riprenderla, ella tornò con lui come un
tempo.

«Quante volte si rinnovarono queste rotture e queste riconciliazioni? Un
brutto giorno tutto finì per sempre: Riccardo dovè tornare al suo paese
e la Toscanina non lo rivide più. Le scrisse, nei primi tempi; poi le
sue lettere divennero rare e cessarono del tutto. Adesso che non l’aveva
più vicino, ella pensava all’amante perduto con un accoramento senza
fine. Quel valzer, al suono del quale avevano scambiate le prime parole,
la faceva piangere; la miseria della propria esistenza le pareva più
grande, più sconfortata. L’acuto dolore passò; ma dopo parecchi anni
ella non parlava d’altro che del suo Riccardo, raccontava a tutti noi le
opinioni e i gusti di Riccardo, in qual modo Riccardo la chiamava nei
suoi momenti buoni, quello che le diceva nei giorni di burrasca. Vedendo
che io prestavo attenzione ai suoi discorsi, non mi risparmiò nulla, e
la mia buona grazia nell’accogliere quelle confidenze mi valse la sua
simpatia. Quando le chiedevo qualche cosa di Riccardo le facevo un
piacere straordinario; quel giorno che la condussi in campagna, scrissi
sopra un pezzo di muro bianco il nome di lei e quello dell’amico suo:
sorrise di contento, esclamando: «Povero Riccardo! Chi sa a quest’ora
dov’è... se si ricorda anche lui!...» Altri uomini le avevano voluto
bene; ella non ricambiò nessuno come quel giovane. Un Inglese s’era
invaghito di lei e l’aveva colmata di regali; la Toscanina diceva di
questi: «Serviranno per impegnarli, quando non ci sarà di che mangiare.»
Invece un braccialino, un tenue filo d’oro datole da Riccardo, non
lasciava mai il suo polso. Del resto, come poteva ella credere al bene
degli uomini se, quando il male l’aveva minacciata più gravemente,
nessuno di coloro pei quali ella era stata uno strumento di piacere,
aveva pensato, non che ad aiutarla, ma neppure a dirle una buona
parola?... Quanti avevano pianto, lasciandola; quanti avevano giurato di
tornare da lei, di pensare a lei, di scriverle sempre! Erano scomparsi,
e addio!... Ella non l’aveva con nessuno. Non mostrava la sua malinconia
se non a chi le dimostrava un po’ d’interesse; nè la mostrava sempre;
che anzi la sua fama era quella d’una ragazza piena di buon umore, fatta
per aver posto in mezzo alle gioconde brigate. Soltanto, se qualcuno la
stringeva alla vita, impallidiva un poco dalla pena. Ma della morte non
aveva paura. «Non m’importa di morire; anzi, mi leverei da tanti guai!
Che ci sto a fare? Morta io, ne resteranno tante altre!...» Ma subito
dopo:

    — Vorrei morir nella stagion dell’anno...

«E la storia di Margherita Gauthier l’affascinava. Correva al teatro
quando c’era quello spettacolo, in prosa od in musica; e fra i suoi
libri il più sgualcito era _La Traviata_ ovvero _La Signora dalle
Camelie_. Più che la sua bellezza veramente delicata, la sincerità di
certi suoi sentimenti, l’innata bontà dell’animo e lo stesso male che
covava nel suo petto la rendevano degna d’interesse. L’idea che veniva a
molti, pensando a lei, era di poterla trarre da quella vita, di mandarla
lontano, sui monti, in riva al mare, a curarsi, a guarirsi. Ti dirò che
l’ebbi anch’io. E poichè ella comprese questa cosa, e poichè le avevo
dato altre prove della mia premura per lei, credette di dovermi dire che
sarebbe stata volentieri con me. Scherzando io osservai: «E
Riccardo?...» Restò un momento imbarazzata, poi disse: «Ora non penso
più a lui come prima; col tempo lo dimenticherei del tutto...» Io
soggiunsi: «Ma non dicevi che il primo amore non si scorda più?...» —
«_Questo sarebbe il secondo_...» ella mi rispose: motto veramente
straordinario, sul quale il tuo Stendhal avrebbe scritto un volume!...»



LO SCANDALO


Ma no, ma no, mia buona amica; io non mi sono mai sognato di dire che
tutte, o la più gran parte delle mercenarie sono come quelle delle quali
le ho parlato, ancora capaci di sentimenti buoni e degne di ispirarne.
Lo scherzo è scherzo, ed ella sa, senza che io glie lo dica, a che punto
comincia e dove poi finisce. Se un certo sdegno contro i giudizii
volgari può spingere al paradosso, la verità vera non deve restare a
lungo disconosciuta, e la vera verità intorno all’argomento che oggi ci
occupa, è questa: che le mercenarie come la Toscanina e la sua compagna
dalle cicatrici sono troppo rare eccezioni; d’ordinario non accettano e
non gustano la turpe vita se non turpi creature. Tuttavia, hanno gli
uomini il diritto di disprezzarle — intendo gli uomini che le cercano e
se ne giovano? Non c’è in questa nostra società un’ipocrisia
spaventevole grazie alla quale — diciamo meglio: per colpa della quale —
i morigerati difensori della scrupolosa morale sono poi quelli che più
godono nel vizio?

Le persone molto virtuose sono sovranamente indulgenti — quando non sono
spietatamente severe. E se questa sentenza le pare un bisticcio, io le
dirò che ci sono diverse qualità di virtù: una arcigna, l’altra benigna;
e che la virtù più vera, più _virtuosa_, è la virtù buona. Io credo che
bisogni diffidare un poco dell’esagerazione scrupolosa. Mi pare che
un’anima capace d’intendere veramente la vita debba inclinare al
compatimento. E senza insistere questa volta nell’esordio, passo a
narrarle una saporosa storiellina non solamente per dimostrarle questa
mia idea, ma anche per darle ragione nella sua protesta contro il troppo
indulgente giudizio delle donne che si vendono. In questa mia storiella
vedrà una mercenaria-tipo, cioè volgare, cupida, odiosa; una di quelle
per le quali non si può provare altro che sdegno — a patto di non
frequentarle...

Uscivamo una sera dell’inverno passato, io ed il mio amico Baglioni dal
teatro dei Fiorentini: io spettatore, Baglioni autore d’un dramma
intitolato _L’Onore_ che aveva fatto un fiasco tremendo. Il dramma era
una cosa fortissima, straordinariamente bella, una vera opera d’arte.
L’avevano fischiato dalla platea, dai palchi, dal loggione, tutti
quanti, accaniti, feroci, inumani, perchè era immorale. Quelle poche
persone non destituite interamente di senso comune con le quali avevo
parlato, andando via, riconoscevano il valore dell’opera, ma
disapprovavano altamente che sulla scena si portassero fatti tristi e
personaggi abbietti. «Non sono neppur veri!» avevo sentito dire; «gli
uomini non sono così indegni come questa nuova scuola letteraria li fa!
Se pure fatti simili accadono, saranno eccezioni; e perchè mai l’arte
avrà da cercare col lanternino i rari e oscuri esempii dell’infamia e
della viltà, e non dovrà invece rappresentare gli esempii quotidiani e
luminosi della bontà, della dignità, della grandezza?» Non avevo voluto
discutere, tanto ero irritato ed offeso per l’amico mio dagli urli
selvaggi, dall’osceno baccano che aveva accolto l’opera sua; se avessi
discusso avrei risposto ai moralisti: «La prova della dignità, della
bontà, della grandezza, eccola qui, lampante: un uomo pensa, studia,
discute tra sè, giorno e notte; egli ha la febbre, non dorme, non
riposa. Perchè? Che cosa fa? Che cosa vuol fare? Egli vuol rappresentare
un pezzetto di vita, prendere tre o quattro creature umane e
inchiodarvele lì, vive, palpitanti ed immortali! Con le parole, con
segni immateriali, egli vuol darvi l’illusione della vita; l’illusione?
No, qualcosa di reale, di più reale; perchè la vita passa e l’arte
resta; perchè senza Dante, senza Shakespeare e senza Balzac noi non
sapremmo che cosa furono e che cosa sono gli uomini! E perchè questo
scrittore, questo artista, questo pensatore ha scelto male — concediamo!
— perchè ha rappresentato cose non belle, costoro, i difensori della
bellezza, per provargli che bisogna far meglio, lo ingiuriano, lo
scherniscono, l’offendono, lo vilipendono, gli urlano dietro, lo
pigliano a sassate come un cane rognoso. E chi sono costoro che si
sollevano in nome dell’offesa morale? Prendeteli a uno a uno, guardate
nella loro vita, cercate che cosa hanno fatto oggi, che cosa faranno
stasera, stanotte, quando andranno via di qui, dopo compiuto il dovere
di svergognare l’immoralità, e poi ditemi se hanno proprio il diritto di
compiere questo dovere; se tutte queste reboanti parole delle quali
s’empiono la bocca, il dovere, il diritto, il giusto, il bello, il
buono, la dignità, il rispetto, non sono per la maggior parte di essi
suoni, fiati, accozzamenti di sillabe dei quali sconoscono il senso...»
Queste cose che non avevo detto ai critici le venivo ora dicendo
all’amico mio, in istrada, tenendolo per il braccio; glie le dicevo
perchè avevo bisogno di sfogarmi dicendole, non già perchè egli avesse
bisogno dei miei conforti. Egli rideva, d’un riso schietto, d’un riso
sonoro ed infrenabile. Prima della rappresentazione m’aveva, sì,
espresso i suoi dubbii sull’arditezza del dramma e le previsioni della
caduta; ma se ai primi sintomi del fiasco s’era crucciato come un padre
che vede mal accolta la creatura sua, il selvaggio accanimento del
pubblico, il rossiniano crescendo dell’indignazione, la sollevazione
furente delle timorate coscienze dinanzi alla dipintura d’un fatto preso
dal vero, d’un fatto disgraziatamente troppo frequente e tanto tollerato
nella vita reale, lo aveva esilarato come una cosa buffa, come una
caricatura morale.

— Ah! Ah! Ah!... E’ incredibile!... E’ troppo!... E’ troppo!... —
esclamava. — No, senti, è troppo!... E come dò ragione a quei filosofi
che fanno consistere l’umorismo, il riso, nell’effetto d’una
esagerazione, d’una sproporzione imprevista!... Se m’avessero zittito o
fischiato solamente, avrei pensato ai casi miei, avrei dubitato di me
stesso, dell’opera mia; ma questa tempesta?... Ah! Ah! il barone di
Caggiano che non m’ha salutato, hai visto? quando gli son passato
dinanzi!... Don Ferdinando Acquaviva che urlava come un ossesso!... Il
generale Crozio che s’è alzato ed è andato via dal palchetto di Donna
Irene!.. Ah! Ah! Ah! Che bellezza! Non misuri tu la bellezza di queste
cose?... Il barone di Caggiano paladino della morale!... Don Ferdinando
accanito contro di me che l’ho salvato dalla gogna!... E Caggiano con
lui, e il generale e una trentina di costoro che hanno creduto di
mettere alla gogna me e l’opera mia!... No, è incredibile! è grande....

Non dunque la sola goffaggine dell’indignazione pubblica faceva ridere
tanto Baglioni; egli aveva un’altra ragione più intima, ottenendo da
tanta parte degli spettatori una insigne prova d’ingratitudine. La mia
curiosità fu naturalmente eccitata da questo accenno; talchè, non appena
le sue risa si sedarono:

— Come mai li salvasti dalla gogna? — gli domandai.

— Come? In un modo semplicissimo!... Ma tu li conosci, costoro? Li
conosci bene? Conosci le loro famiglie, la società dove vivono?... Sai
che Caggiano ha una moglie giovane ancora, bella, buona, una fenice di
moglie, e due figliuole, due pure giovanette, una più gentile
dell’altra, delle quali la mamma sembra la sorella maggiore?... Tu non
sei stato in quella casa, non conosci la vecchia madre di quel signore,
una dama del vecchio stampo, tutta dedita alle opere di carità, rimasta
fedele alla dinastia spodestata, legittimista e cattolica severa e
sincera?... E don Ferdinando? Lo spauracchio dei suoi scapestrati
nipoti! Un altro borbonico, amico di Sua Eminenza, frequentatore assiduo
di tutte le sacrestie?... Ed il generale Crozio che fa piovere gli
arresti sulle spalle dei suoi poveri tenentini, solo colpevoli di avere
vent’anni?... E il cavaliere Stromita, il direttore del _Vesuvio_, il
giornale più rugiadoso, più untuoso del mondo?... E il vecchio don
Gennaro Debiase, letterato morigerato, dello stampo antico, strenuo
idealista e romantico inconvertibile, a settant’anni, con i capelli
tinti e le unghie in lutto?... Orbene, sta un poco a sentire. Ah! Ah!
Ah!...

Ricominciava a ridere, mentre ce ne andavamo per via Caracciolo, lungo
il mare che ciangottava contro la riva e rompeva il riflesso della
luminosa collana distesa dalla Vittoria a Posillipo.

— Sta dunque a sentire!... Quattro anni addietro, subito dopo laureato,
quando ancora la mania letteraria non m’aveva ben preso, o per meglio
dire quando non aveva ancora trionfato dell’opposizione di mio padre, io
feci, per obbedire al desiderio di lui, il vice-pretore. Ne vidi di
belle! E il motivo dell’_Onore_ lo trovai appunto nelle severe aule di
Temi. Dunque un giorno, mentre ero col pretore titolare ad accordarmi
con lui intorno a ciò che dovevo fare durante la sua prossima assenza,
entra l’usciere, tutto sossopra, con gli occhi spalancati dietro gli
occhiali cascanti, e dice: «Signor pretore! Signor pretore! C’è una
signora che le vuol parlare!...» Il mio principale domanda: «Non ne
avete viste mai, che siete così sbalordito?...» E il poveromo: «Una
signora, signor pretore... una signora! una baronessa!» Rido ancora
rammentando con qual tono di stupito rispetto, di reverente e quasi
annichilita meraviglia il povero don Pasquale riferì quel titolo: «Una
baronessa!» E allora il pretore — bisogna averlo conosciuto anche lui:
giovane ancora, ma unto, lurido, sbracato, con una chioma boscosa, la
barba d’otto giorni, villoso fin sul naso — il pretore, dicendo
all’usciere di farla passare, si ricompone sul seggiolone, porta le mani
al nodo della cravatta, ficca le dita nella selva dei capelli, cerca di
cavar fuori dalle maniche i polsini dei quali la camicia mancava, per
esser meglio in grado di ricevere l’annunziata gran dama. E appena
costei entra, con un fruscio di gonne insaldate, appestando
d’_ylang-ylang_ la sala, egli si leva, fa un inchino spropositato,
avanza una seggiola ed esclama: «Signora baronessa, voglia favorire
d’accomodarsi!...» Mio caro, una scena da morire dalle risa.

«La baronessa era un bel donnone stagionato, statura da carabiniere,
capelli tinti del color rame, ciglia di nero fumo, occhiaie di
filiggine, labbra di carminio: tutta una pittura. Sulle forme copiose
portava un abito giallo abbarbagliante, un gran cappellone nero con una
montagna di penne e di fiori, grosse perle alle orecchie e guanti lunghi
fino alle ascelle. «In che cosa posso servirla?» fa il principale; ed
ella, con la voce professionale, dolcemente rauca, e un terribile
accento francese: «Signor pretor, si c’è une giustisia al mond, i
calunniator debbon andar in prison!» Il principale, sprofondato adesso
nella sua poltrona, con la testa affossata tra le spalle, stende ambe le
braccia e risponde: «Non dubiti, signora baronessa: c’è una giustizia,
ed io ne sono un indegno ministro; ma prima di mandare la gente in
prigione, bisogna vedere! Ella è stata calunniata? Come? Da chi?» E la
baronessa: «Da una _sale_ canaglia, che fino a quindici giorni addietro
veniva in casa mia e mi faceva l’amico! Dopo tutto quello che m’è
costato! Se gli presentassi il conto del solo _champagne_, non avrebbe
come pagarlo, miserabile _crapule_!... E adesso tira a rovinarmi, a
togliermi il pane, pezzo di _voyou_, che possa finire in galera!...» Che
ti posso dire, amico mio? Il diluvio delle male parole era spaventevole.
Agli epiteti più violenti il pretore emette un _sst!_ discreto e fa con
le mani il gesto della moderazione: «La prego, signora baronessa: voglia
calmarsi!... E dunque, questo suo, diciamo, ex-amico, adesso vuole
rovinarla? In che modo, di grazia?...» Qui ti voglio! Io che pur vedevo
prepararsi qualcosa di molto incongruo, mai più avrei sospettato che
razza di calunnia la baronessa veniva a denunziare. Imagina dunque che
questo suo ex-amico era un giovanottino di primo volo, il quale, o per
non avere come pagarla, o perchè dava noia a qualche più ricco cliente,
o per chi sa qual altra ragione, era stato da lei pulitamente messo alla
porta. Su tutte le furie egli pensa di vendicarsi, e che fa? Va dicendo
per tutta Napoli, a chi vuole e a chi non vuole saperlo, che la
baronessa ha portato di Francia e regala ai suoi clienti un ricordo che
non suol essere molto gradito!... Tu vedi di qui la testa del pretore
quando la dama gli spiega la cosa in tutte lettere e gli chiede che,
seduta stante, egli chiami un uomo della scienza, il quale accerti la
verità e confonda il calunniatore!... Essersi creduto con una vera
signora, e sentirsi narrare una storia che sarebbe stata benissimo in
bocca a una abitatrice di Porta Capuana!... Ma, sia onore al vero, il
mio principale fu molto come si deve e continuò a darle galantemente
della baronessa, significandole tuttavia, come del resto era troppo
naturale, che di tutta quella storia egli non poteva tenere nessun conto
se non prima riceveva una querela su carta bollata. «Una _querella_? E
come si fa?» domanda l’altra; e il principale: «Si va da un avvocato,
gli si spiegano i fatti, e al resto pensa lui.» Ora, dopo una settimana
da quella scena, quando il pretore era andato via, in permesso, arriva
la querela a me in persona. Amélie Bourgand, niente più baronessa, nata
a Montreuil, Passo di Calais, Francia, d’anni quarantadue, di
professione... tu mi capisci, sporgeva querela contro Alfonso Mantiello,
per aver costui detto e ripetuto sul conto di lei, in luoghi di pubblico
ritrovo ed in presenza di più persone, cose che le recavano pregiudizio
e allontanavano da lei le sue pratiche: volendo dimostrare come l’accusa
fosse presentemente falsa, la querelante chiedeva una perizia medica;
volendo provare che era stata falsa sempre, chiedeva che il magistrato
citasse e udisse in pubblico giudizio le persone ragguardevoli e degne
di fede che avevano avuto rapporti con lei: il barone di Caggiano, il
generale Crozio, don Ferdinando, il direttore del _Vesuvio_, Debiase,
tutta Napoli morigerata, castigata e timorata; i rispettabili padri di
famiglia, i nonni severi, gli zii scrupolosi, i moralisti, puristi,
idealisti che hanno seppellito il mio dramma!... Imagina come rimasi! Io
potevo benissimo lasciare che lo scandalo scoppiasse; ma tutta questa
gente che la mercenaria inferocita per vedersi mancare il pane
trascinava nel suo fango e metteva alla berlina, mi fece tanta pena che
volli vedere di trovare un riparo. Mandato a chiamare la baronessa, le
tenni un discorso per persuaderla a desistere. Desistere? Ella era
pronta; ma prima voleva essere indennizzata! Voleva cinque mila lire di
danni-interessi; e diceva di essere discreta! Era una specie di ricatto;
ma in qual altro modo rimediare? Con belle maniere, parlandole delle
difficoltà della causa, consigliandole d’evitare il chiasso nel suo
stesso interesse, ottenni che avrebbe desistito contro il pagamento di
due mila lire. Allora andai io stesso dal Caggiano, da quel signore che
m’ha tolto il saluto, e gli spiegai il pericolo dal quale egli e tutti
quegli altri erano minacciati. Costoro già si videro, con
l’imaginazione, in pretura, dinanzi a un pubblico di maligni sorridenti
ed ammiccanti, attestare che la baronessa non aveva dato loro... nessun
regalo; già videro i giornali pieni di relazioni dell’udienza, udirono i
clamori dello sdegno, del disprezzo, il coro delle risa sardoniche;
pensarono alla virtù delle loro mogli, all’innocenza delle loro
figliuole, alla severità dei loro amici, e si tennero perduti. Allora mi
si messero a tremare dinanzi perchè io li salvassi! E udendo che bastava
pagare, furono felici di cavarsela con qualche biglietto da cento. Dirti
gli scorporati ringraziamenti che mi prodigarono per avere evitato lo
scandalo, non è possibile. E stasera li ho io scandalizzati! Ah! Ah! Non
è bello? Non è grande? Ah! Ah! Ah!...



LA JETTATRICE


    _Carissima Contessa,_

Ella ha riassunto in un quadro di fortissime tinte quelle quattro idee
che io sono venuto enunziando. Pare dunque che Schopenhauer possa andare
a riporsi, giacchè il celebre filosofo misogino è stato di tanto
avanzato, che si può, anzi si deve oramai considerare come la stessa
galanteria, come la cavalleria personificata!... Infatti: le donne prima
di tutto non amano con tanta anima con quanta gli uomini; ma viceversa
sono anch’esse, all’occorrenza, sensuali e libertine. Ciò che cercano,
negli uomini da amare, non è la morale altitudine, ma semplicemente la
bellezza tutta materiale. Esse sono, nei loro amori, venali, e spingono
la venalità fino a reclamare ciò che loro viene. Tra quelle che si fanno
pagare per vivere e le altre che esigono il prezzo come segno del loro
valore non c’è differenza di sorta... «Sia lodata la sincerità!...» ella
esclama «Bene, benissimo!... Avete finito? C’è ancora dell’altro? Mi
pare, veramente, difficile. Credo che oramai avete vuotato il sacco.
Sapevo, perchè me l’avete molte volte ricantato, che uomini e donne non
possono intendersi e che s’accusano a vicenda e che stanno insieme come
gatti e cani, ad eccezione di quei rari momenti quando stanno come gatti
e gatte... Ma non imaginavo che da parte degli uomini si potesse
spingere tant’oltre l’odio e il vilipendio. Avete almeno finito?...»

No, contessa; non ho finito. C’è proprio dell’altro. Pensi un poco, o
meglio rammenti ciò che le ho detto in principio: come i confessori, i
cantastorie odono, molte volte senza volerlo, una quantità di fatti che
gettano sprazzi di luce nei tenebrosi recessi dell’anima umana. E mentre
il dovere professionale dei confessori consiste nel custodire
gelosamente le confessioni, i novellieri hanno il dovere contrario: di
ripeterle, di propalarle. Il risultato è poi tutt’uno; perchè, se i
Padri spirituali hanno da trovar parole ed argomenti per lenire le anime
piagate, il narratore che rivela a un pubblico più o meno largo le
miserie delle quali è stato spettatore, acquista ai dolenti l’indulgenza
pietosa, la commossa simpatia dei simili. Ora, fra le molte amare
confidenze che io ho udite, questa che ora le riferirò è amarissima, e
rivela fino a quale estremità può andare l’odio degli uomini per le
donne, in che corrosivo e dissolvente sentimento può mutarsi l’amore che
dovrebbe legarli.

Dunque l’inverno passato io tornavo a Napoli dopo un’assenza di parecchi
anni. Molte cose di quel caratteristico paese mi fecero quasi lo stesso
senso che fanno la prima volta. La credenza alla jettatura, la paura dei
jettatori m’impressionò specialmente. Ella non sa a che punto arriva,
com’è funestata la vita di quegli sciagurati ai quali si attribuisce il
fascino maligno. Evitati, sfuggiti, aborriti come la peste, senza un
amico, col vuoto sempre d’intorno, se per loro disgrazia hanno da
guadagnarsi la vita esercitando una professione si vedono alle volte
messo in forse il pane quotidiano, sono costretti a espatriare, così
grave è il terrore che incutono. Spettatore di questo terrore che un
tempo mi pareva inumano, io ora lo provo a mia volta. Non credo già che
vi siano uomini nativamente dotati del potere di nuocere, ma credo che
questo potere possa essere acquistato — precisamente da quelli ai quali
è attribuito. Perchè uno ha la pelle colorita d’una certa tinta; perchè
ha il naso conformato a un certo modo; perchè, essendo miope, porta gli
occhiali; certe volte senza nessuna di queste ragioni, si vede messo al
bando dall’umano consorzio, si sente odiato da tutti; egli non può
accostar le persone, non può salutarle, non può neppure incontrarle
senza che tutti imprechino contro di lui; la sola sua vista è una
sciagura. Non è naturale che l’anima di costui s’abbeveri di fiele e che
tutta la sua volontà debba tendere a esercitare veramente il funesto
potere che realmente non ha? E se c’è una forza psichica che si proietta
fuori dell’anima ed opera nel mondo della materia, la tensione
dell’esasperata volontà non potrà essere veramente efficace? Se pure
questa forza non esiste, la disposizione a compiacersi nel male, a
commetterlo realmente, occorrendo, per vendetta, per rappresaglia, non
ci deve rendere odiosi i jettatori e spingerci a fuggirli?... Ma io non
ho ora da comunicarle le mie particolari vedute su questo argomento: ho
da narrarle un fatto.

A Napoli, dunque, rividi molti amici, ma Vittorio Alfeni, fra tanti, fu
quello la cui compagnia mi riuscì più cara. Alfeni, uomo per ogni
rispetto superiore, crede alla jettatura in un modo affligentissimo; noi
non potevamo stare insieme per le strade, in un caffè, al teatro, senza
che, per pararla, egli facesse a ogni tratto un molto energico gesto,
incontrando o scorgendo una quantità di facce, a suo vedere, proibite.
Una sera al Sannazaro, intanto che guardavamo in giro per la sala, una
dama entra in un palchetto di seconda fila, ed ecco Alfeni ripetere il
gesto che sarà salutare, ma non è precisamente consigliato da Monsignor
della Casa. Io credetti d’essermi ingannato: certo il preservativo
atteggiamento era diretto contro l’influsso di qualche altra persona. Vi
sono donne jettatrici? Il nefasto potere non è particolare agli uomini,
agli uomini più brutti e sgraziati? Non bisogna avere lo sguardo losco,
il naso adunco, il colorito terreo, l’andatura storta per far male al
prossimo? I più spaventevoli jettatori non sono preti, gente tetra,
vestita di nero, la cui vista rammenta la morte con la quale essa
bazzica? La vista d’una donna, d’una dama giovine, piacente, elegante,
sarà anch’essa capace di funestarci? E’ vero che quella dama guardava
dietro l’occhialino e che tutti gli occhi armati di vetri sono, secondo
i superstiziosi, fortemente sospetti; ma un occhialino dal manico di
tartaruga bionda, ornato d’aurei fregi, maneggiato come lo scettro della
grazia da una bianca mano soave, è da paragonarsi agli occhiali infissi
sui nasi rostrati?... E poi, e poi... io conoscevo quella signora,
sapevo quali rapporti eran passati fra lei ed Alfeni; l’amico mio mi
aveva confidato, altra volta, la sua fortuna. S’erano amati, molto, a
lungo; poi l’amor loro, naturalmente, era finito; come mai poter
sospettare ch’egli avesse paura di lei?... Qualche giorno dopo, seduti
alla terrazza del _Gambrinus_, vediamo passare la carrozza della dama;
Alfeni mormora non so che cosa e si difende un’altra volta. Potevo
dubitare ancora? Pure non mi capacitavo d’una cosa simile. Che l’amore
dell’amico mio fosse finito, che avesse anche dato luogo all’odio, suo
carnale fratello, avrei potuto ammettere e spiegare; ma la paura? la
paura della jettatura? attribuire ad un essere che fu tanta parte di noi
l’iniqua potenza, guardarsene come da un rettile?... Non potevo
crederlo!... Ma noi non incontrammo mai quella signora senza che Alfeni
si difendesse. Un giorno, su per Toledo, ella esce improvvisamente da un
negozio dinanzi al quale passiamo: l’incontro è rapidissimo, inopinato;
Alfeni non può subito mettersi sulla parata; egli borbotta un «Corpo del
diavolo!» molto eloquente, schermendosi energicamente dopo che la dama è
passata. Allora io non sto più alle mosse:

— Sei ammattito? Che cos’è quest’altra paura, adesso? E’ jettatrice
anche ella?... — gli dico.

Ed egli, insistendo nelle tardive precauzioni:

— Perdio!... Perdio!...

— Non scherzi?

— C’è poco da scherzare, sai!

Non sapevo se alludere al loro passato; lo sdegno e più la curiosità mi
spronarono:

— E quando trascorrevi la vita ai suoi piedi? O credi ch’io abbia
dimenticato?...

Egli si fece così serio e buio che tacqui; poi con voce quasi brusca mi
disse:

— Ti prego di non parlarmi di ciò.

— Non ne parleremo se non ti piace. Però mi pare che tu ripaghi in malo
modo la felicità che un tempo godesti...

Alfeni m’afferrò per il braccio, e concitato, fremente:

— La pago, sì!... Hai detto bene!... La pago, perchè niente al mondo
potrà più togliermi questa jettatura di dosso...

Non credevo neppur ora!

— Ma dici proprio sul serio? Non ti pare che sarebbe tempo di smetterla
con questa indegna superstizione? Bada bene, sai, questa è la strada per
la quale si va difilato alla monomania, al delirio della persecuzione...

— Ho paura.

Leggevo talmente nel suo sguardo sbigottito e nel suo accento gelato la
sincerità del suo sentimento, che mi pentii delle dure parole.

— Vediamo un poco, ragionaci su! Parliamone, perchè io voglio guarirti
di un pregiudizio che non ti fa onore. E’ jettatrice anche lei? Come,
perchè? Che cosa ha fatto? Quali prove mi dai del suo influsso maligno?

— Le prove? Ne vuoi le prove? Non sono le prove quelle che mancano!...
Ascolta un poco: nel metterla al mondo sua madre è morta! Capisci? Ha
cominciato presto?... La morte, capisci?... E’ allevata da sua zia.
Quando il padre la riprende con sè, la paralisi lo inchioda in fondo a
una poltrona!... A vent’anni s’innamora d’un giovane e lo innamora;
costui si ammala d’un male tremendo. Non può sposarla. Non la vede per
molto tempo: e allora sta meglio! Si crede guarito, torna da lei, il
matrimonio è concluso: ricade! Ella va a trovarlo: tre giorni dopo egli
muore. Capisci?...

Io non capivo niente. Tutte queste cose m’erano note. Alfeni me le aveva
altra volta narrate, attribuendo ad esse un senso tutto opposto. Allora
egli s’impietosiva sul triste destino di quella creatura, della povera
orfana: la morte della madre, la malattia del padre, i dolori che ella
aveva patiti erano altrettante ragioni per commiserarla, per
proteggerla, per amarla. La morte del giovane che aveva amato, la cui
vita aveva voluto associare alla propria, spiegava i nuovi, i maggiori
dolori: un matrimonio non più d’amore ma di convenienza, l’infelicità
d’un marito che non diceva niente al cuor suo, la caduta con un uomo che
aveva saputo farle battere il cuore... Ora anche il senso di queste cose
era interamente capovolto: Alfeni continuava a addurle come nuove prove
di perniciosità:

— A ventiquattro anni sposa un uomo, un galantuomo, che le vuol bene,
che le dà un bel nome e una grande ricchezza, che crede d’aver
assicurato la propria fortuna. Quest’uomo, dopo un anno di matrimonio, è
tradito, offeso in tutto ciò che ha di più caro: nell’amore, nell’onore.
Allora la scaccia: la sua casa è vuota, la sua vita infranta. Ma ella è
lontana: egli torna a vivere tranquillo, se non felice... L’altro,
l’amante, crede di toccare il cielo col dito: ha conquistato una bella
donna, è l’eroe d’un dramma, si sente sollevato nell’altrui
considerazione. Fa i conti senza la iettatura. Era ricco anch’egli, i
suoi affari prosperavano: dacchè è con lei cominciano a andar male,
precipitano: si rovina, fallisce, è costretto a lasciare il suo paese!
Ella ha una figlia, il marito l’ha presa naturalmente con sè: ma la
madre vuol vederla, vuole averla. Litiga lungamente finchè ottiene
d’aver la bambina per pochi giorni, ogni tanto. Ecco sua figlia con lei:
la bambina si mette a letto, febbricitante. In quindici giorni è morta:
morta, capisci?

Queste cose mi venivano nuove. E Alfeni parlava con tono così
raccapricciante, che mi sentii turbato.

— Quanto tempo è? — gli domandai.

— Saranno due anni.

— Tu eri ancora con lei?

— No, c’era un altro.

Allora io compresi.

— Tu parli così per gelosia di quest’altro!

— Gelosia di quest’altro?... Aspetta!... Credi che abbia finito?
Quest’altro pensa anch’egli di aver toccato il cielo col dito. Io, che
oramai so tutto, non provo gelosia, sento pietà di lui. Dico tra me:
anch’egli la pagherà! Ma potevo sospettare in che modo? Ero sicuro che
avrebbe sofferto, che gli sarebbe accaduta qualche disgrazia. Un giorno
lascia Napoli, parte per Torino; non c’è ancora arrivato che il
convoglio precipita fuori delle rotaie. Era uno dei più begli uomini
ch’io abbia mai visti — pensa un poco se ne provavo gelosia! — e gli
hanno da tagliare tutt’e due le gambe; anche le braccia, il viso, tutto
il corpo è una piaga. Vive qualche tempo così, poi muore. Muore,
capisci? _La morte ancor_, come dice Carmen!

Rise d’un riso così funebre, ch’io inorridii. Ma volli reagire:

— E poi? Che cosa prova tutto ciò? _Post hoc, ergo propter hoc?_ Anche
tu col vecchio sofisma? Tu, intanto, non sei morto: stai benone, ti
prendi beffe di lei dopo esserti divertito altrimenti. Avranno ragione
gli altri di crederla jettatrice, non tu!

— Io? Sai quanti anni ho io?

— Trenta, mi pare.

— A trent’anni sono vecchio come a sessanta. Questa donna mi ha corroso
l’anima e il corpo. La morte è preferibile alla miseria nella quale io
vivo. E guarda come costei fa a ciascuno il male più sensibile! Infama
il marito e gli uccide la figlia, riduce il ricco a povertà, distrugge
la bellezza di quell’altro che pareva una statua animata; a me, che non
posso vivere se non col pensiero, con l’anima, ammorba l’anima, annebbia
il pensiero. Non credo più a niente. Non aspetto più niente dalla vita.
Non sono più capace di niente. Tutta la poesia, la fede, la speranza,
son morte...

— Questo è lo scotto dei tristi amori, non è jettatura!

— E suo marito che cosa aveva da scontare? E sua madre? E gli altri?...

— Domani mi farò presentare a lei.

— Non credi?... Pensi di sfidare la jettatura?

Io pensavo in quel punto a un verso di Alfredo de Musset, un molto
malinconico verso che avevo fin lì creduto espressione della verità:

    Il n’est de triste amour qui n’ait son souvenir...

Io pensavo che il Poeta s’è ingannato, che vi sono amori così tristi che
non solamente non hanno ricordi ma finiscono con l’inaudito sentimento
al quale Alfeni era in preda...

— Allora, non vuoi credere?... — continuava egli a domandarmi; e
scrollando il capo, reagendo ancora una volta contro le sue suggestioni:

— Io credo una cosa, — risposi: — che tu ammattisci!

— Allora, tu sei matto se ti senti gelare vedendo una biscia velenosa
che ti guarda con gli occhi freddi? Che cosa provi per la biscia che
schiacci col piede? Il ribrezzo sarà dunque da oggi in poi sintomo di
pazzia?

Non risposi. Tacemmo lungamente, salendo oltre piazza Dante. Dinanzi al
Museo incontrammo due graziose signorine in mezzo alle quali stava una
donna sulla quarantina, magra, clorotica, con le lenti sul naso
affilato, una specie di governante, uno di quegli esseri disgraziati la
cui vista fa pena. Alfeni borbottò: «Oggi è giornata campale!...» e
ripetè il gesto preservativo.

— Anche quest’altra?... Sono dunque molte le jettatrici?... — domandai,
ridendo questa volta più schiettamente.

— Sono le più tremende, — rispose Alfeni: — credo anzi che siano le sole
veramente temibili...



LA CONSOLATRICE


    _Amica carissima,_

Non abbia paura! Il mondo non è ancora presso a finire, come ella teme.
Il genere umano non pare disposto a sopprimersi. Se dobbiamo credere
alla statistica, anzi, si corre un altro pericolo, tutto opposto:
l’evangelico precetto è sempre tanto onorato e obbedito, la popolazione
universale cresce con progressione così rapida, che non è da temere che
la terra si spopoli, c’è piuttosto il caso che non possa più contenere i
troppo prolifici suoi abitatori. I filosofi arcigni hanno un bel dire, i
narratori pessimisti hanno un bel fare: vivere e amare non è tanto
increscioso come essi sostengono. Io conosco un pessimista il quale
rifiuta questa qualificazione come troppo mite. «Voi dite pessimista per
significare uno al quale la vita pare pessima?... Io sono orribilista!»
Questo orribilista suole anche ripetere che vorrebbe avere mille vite
per togliersele una dopo l’altra. Però, siccome ne ha una sola, la tiene
da conto.

Se gli uomini hanno scritto intere biblioteche di contumelie contro le
donne, non vuol dir niente; anzi vuol dire il contrario di ciò che
dapprima parrebbe: chi ben ama ben castiga. Se essi fossero persuasi,
come Simonide d’Argo, che le donne sono simili alla cagna rabbiosa, alla
volpe astuta, al mare capriccioso, alla terra bruta, all’asino — parla
sempre Simonide — cocciuto, alla donnola ladra, alla scimmia cattiva,
alla... femmina del cinghiale domestico; se fossero proprio persuasi di
ciò, invece d’assordare il prossimo con le loro querimonie,
cercherebbero — e troverebbero — qualche rimedio eroico contro il mal
d’amore. Ma il loro giudizio non è sempre così severo. Lo stesso
Simonide noverava dieci specie di donne: io le ho riferito quali
sarebbero le prime otto; il greco ginofobo aggiunge che vi sono donne le
quali somigliano al cavallo dalla bella criniera e all’ape industre.
L’industria e la bellezza sono qualità non disprezzabili; ma le donne
non si contentano di questi attributi, e non se la prendono tanto contro
gli offensori brutali come Simonide, quanto contro quei freddi
osservatori i quali affermano — e provano! — che l’intelligenza e la
sensibilità muliebre sono molto inferiori a quelle degli uomini.
Lasciamo stare l’intelligenza, intorno alla quale c’è poco da discutere,
e parliamo un poco, se non le dispiace, della sensibilità. Nessuno s’è
sognato di dire che le donne sono insensibili; s’è detto che la loro
sensibilità non è molto lucida o, per adoperare la parola propria,
cosciente. Per escire dal dubbio intorno al loro modo di sentire, ci
sarebbe un mezzo semplicissimo: potrebbero esse dirci come sentono e che
cosa provano. Ma, disgraziatamente, accade che le donne capaci di
dircelo sono meno donne, hanno più caratteri virili nell’ingegno e nella
stessa persona, e parlano e scrivono press’a poco come gli uomini; le
altre, le donne veramente donne, quelle le cui rivelazioni
importerebbero, non ci rivelano niente.

Gli scrittori di professione sanno per esperienza che quando le idee o
le imagini non sono ben precise, l’espressione riesce difficile,
laboriosa, contorta. Precisata l’idea, fissata l’imagine, le parole
vengono. Ma vi sono certe imagini e certe idee che non si possono
precisare, perchè naturalmente ambigue, confuse, evanescenti; allora il
tormento dello scrivere, ciò che Gustavo Flaubert chiamava _les affres
du style_ dà maggior pena. E’ credibile e verisimile che le donne si
trovino ordinariamente in condizioni simili a queste: i loro sentimenti
sono incerti, ondeggianti, nebulosi, inafferrabili; non è che esse non
sentano, ma non sanno precisamente che cosa sentono; se le accusate di
insensibilità, s’offendono, si ribellano; ma quando hanno da esprimersi,
da provarvi il vostro inganno, non ne trovano il modo. Perchè mai
gustano ed apprezzano sopra ogni altra arte la musica, se non perchè
l’espressione musicale è appunto imprecisa, ambigua, indefinibile come
tutto il loro sentimento? Di tratto in tratto, quando meno ce lo
aspettiamo, esse hanno però lampi di chiaroveggenza, intuizioni rapide,
nitide comprensioni; e allora ci stupiscono e ci deliziano. Hauptig di
Mannheim, celebre artista, mi riferì una volta un motto femminile di
rara bellezza. Egli aveva un’amica, una povera modella, semplice,
ignorante, primitiva. Gli voleva bene come il cane vuol bene al padrone,
senza saperglielo dire. Una volta Hauptig — credo che già ella lo sappia
— dovè venire in Italia, stette un pezzo lontano da lei, e fu anche
ammalato. Non le scrisse, non sapendo che cosa dirle, non sentendosi
disposto a strizzarsi il cervello per scrivere una lettera tanto
pedestre da esser capita da lei. Di ritorno a casa, narrò alla modella
il male sofferto. Ella giunse le mani, impietosita, dolente, esclamando:

— E non averlo saputo!...

Perchè si rammaricava dell’ignoranza nella quale era rimasta? Non aveva
già da temere della salute di lui, ridivenuta ora perfetta. Voleva forse
dire che, se lo avesse saputo ammalato, lo avrebbe raggiunto? Ma come,
senza quattrini, tanto lontano? E Hauptig, curioso, le domandò:

— Perchè avresti voluto saperlo?...

Ella rispose:

— _Per angustiarmi_...

Adesso ella dice, cara contessa, che siamo finalmente sulla buona via. E
giacchè ci sono ci resto. La modella tedesca seppe con due parole
esprimere ciò che provava: il rimorso di non aver sofferto, per
simpatia, per amore, mentre l’amico suo soffriva realmente, fisicamente,
lontano da lei; la storiella che ora le narrerò è un poco diversa. In
questo quadro contemplasi una donna che non legge nel proprio pensiero,
ma nell’altrui. Abbiamo anche una diversa donna; non una semplice
modella, ma una gran dama. La differenza è, però, più esteriore che
intima. Questa dama è intellettualmente semplice quanto la pedina. Se
così non fosse, l’esempio non vorrebbe dir molto. Noi dobbiamo prendere
a esempio donne che sieno tali in ogni senso, non già quelle eccezionali
e quasi mostruose creature sul cui sesso la natura par che si sia
sbagliata. Dicevo dunque: una signora come ce ne sono tante. Guglielmo
Valdara la conobbe in una molto triste stagione. Il cuore di quest’uomo
sanguinava per un abbominevole tradimento del quale era stato vittima
immeritevole. Aveva riposto tutta la sua fede in una donna, e costei
l’aveva distrutta. Egli non viveva se non per lei; perdutala, voleva
morire. Sarebbe morto, se pensare ancora a lei, dopo ciò che gli aveva
fatto, non fosse stata una cosa amara quanto la morte. Quando egli
conobbe la dama di cui vo’ parlarle, la notò appena, le disse appena
qualche parola. Non poteva più notare niente e nessuno. Nondimeno la
viltà di quel suo dolore per una indegna gli faceva talvolta salire al
viso le fiamme della vergogna: allora egli si proponeva di strapparsi
l’indegna dal cuore, di cercare e di gustare le distrazioni del mondo.
Rivide la dama e s’informò di lei. Le davano molti amanti — ed ella li
aveva presi, per dire la verità. Allora Valdara pensò di trovare presso
di lei, se non un conforto, almeno una distrazione al proprio cordoglio.
Era andato in cerca di altre donne, di mercenarie: il disgusto era stato
più forte dell’ebbrezza. Quantunque la perfida avesse dimostrato, col
tradimento, la nequizia dell’anima sua, Valdara non rammaricavasi d’aver
perduto la persona di lei, ma quest’anima iniqua. Di simiglianti
graziose contraddizioni e assurdità incredibili è pieno l’amore — com’è
piena tutta la vita. Dunque, giudicando che la perfida non valesse più
delle mercenarie, Valdara non voleva accostarle. Nè egli credeva di
poter mai trovare nella dama con la quale tentava distrarsi le sublimi
qualità del cuore e della mente che attribuiva — e negava! — alla
perduta amante; ma, benchè il suo cuore restasse gelato, benchè neppure
i suoi sensi ardessero, egli riconosceva spassionatamente che l’intimità
di questa nuova donna valeva pure la pena d’essere acquistata. Se non
che, egli non poteva fingere un amore che non provava, un desiderio che
non lo struggeva. La menzogna gli repugnava; e poteva forse dire a
costei il sentimento dal quale era spinto?... Così fu che, risoluto a
tentare di guarirsi ma incapace di fingere, un giorno che era solo con
lei — noti che l’aveva vista tre o quattro volte in tutto — durante un
colloquio ch’egli procurava di rendere quanto più disinvolto gli era
possibile, Valdara, cominciando ad apprezzare una cosa alla quale non
era stato molto sensibile, cioè la bellezza di questa donna, una
bellezza vivace, quasi direi aperta e tutta luminosa, Valdara, dico,
spronato dal primo destarsi del desiderio, stese la mano per coglierla,
come il viandante stende la mano per cogliere un bel grappolo pendente
su da una siepe verso la via. Allora quella donna allegra e leggiera,
cui tutti davano una lunga esperienza delle cose e nessuna delle idee,
si schermì, si ritrasse, nè sdegnata nè offesa, e gli disse,
semplicemente:

— _Voi mi trattate così perchè un dolore vi rode._

Egli tremò. Non di vergogna perchè si vedeva leggere nel cuore; tremò
dall’ambascia.

— Voi non vedete in questo momento, — continuava ella, — voi non potete
vedere quanto dovrebbe offendermi il vostro contegno. Come siete diverso
da quello che mi sembraste la prima volta!... Capii che dovevate
soffrire, allora... Ed anche oggi, ciò che oggi fate mi dice che non mi
sono ingannata... Una donna v’ha tradito: è vero?... Voi piangete un
amore perduto, e per guarire del vostro dolore mi trattate così...

Egli aveva propriamente gli occhi rossi di lacrime. Questo appunto gli
era stato più grave dal giorno che aveva perduto l’amor suo: di non
poterne più parlare, di non avere alcuno al quale confidarsi. Il suo
dolore era covato in lui, s’era mantenuto e diffuso covando chiusamente.
Il conforto della confidenza, della confessione, della comunione
simpatica gli era mancato. Ora, improvvisamente, da chi meno egli
avrebbe creduto, era compreso, scusato, compianto. Non solo quella donna
non s’offendeva della brutalità con la quale egli l’aveva assalita, non
solo gli leggeva nel cuore, ma esprimeva, con la voce e con lo sguardo,
una commossa simpatia per il suo dolore. Le lacrime che gli gonfiavano
gli occhi erano dolci, pertanto; erano lacrime di consolazione. Molto
più soavi riuscivano all’anima di lui quelle parole, il sentirsi
compreso da un’altra anima, l’aver trovato un’intellettiva anima dove
non la sospettava neppure, che non sarebbe stato dolce ai suoi sensi
dissetarsi al bel grappolo. Egli non ha mai più ritentato di stender la
mano; e di questa donna, di costei cui deve la sua prima consolazione, è
rimasto amico sincero e devoto, come di Lei, contessa, io mi onoro di
essere.



LE PROVE


    _Mia Signora,_

Ed eccoci ritornati al punto donde partimmo!

Ella batte le mani perchè, avendo io cominciato coll’ironia, ho finito
con la commozione. La feci arrabbiare sostenendo che le creature umane
non si possono intendere, e ho addotto da ultimo un esempio di questa
comprensione!

Ora m’accorgo — ella dirà che guasto tutto! — come gli esempii non
provino nulla, perchè tanti se ne possono addurre a sostegno della tesi
quanti a sostegno dell’antitesi. Varrà più l’una o l’altra? Ogni
opinione è legittima; l’accordo dei concetti nel disaccordo delle
espressioni mi pare che sia molto bene provato da queste due sentenze di
due grandi scrittrici: Mademoiselle de Lafayette ha detto: «On pardonne
les infidelités, mais on ne les oublie pas.» — «On oublie les
infidelités, mais on ne les pardonne pas», ha detto Madame de Sevigné...

Bene: siamo d’accordo: sarà possibilissimo comprendere l’anima altrui;
ma, se ciò è possibile, non è già facile. L’Inquisizione aveva del
buono. Quando un uomo vuole leggere nel cuore d’un suo simile, ma
proprio nitidamente leggervi tutto ciò che sta scritto fino nelle ultime
pagine, nei margini più ripiegati, qualche buon tratto di corda o meglio
ancora qualcuno di quei più persuasivi congegni dei quali l’imaginazione
dei Torquemada era fertile, rende comprensibile tutto. Mancando questo
secolo di tanaglie e di cavalletti, come si potranno scoprire i pensieri
e i sentimenti degli altri? E, veramente, non facciamo noi l’elogio dei
Torquemada quando, per strappare a qualcuno la verità, lo afferriamo per
le braccia, gli stringiamo le mani come dentro una morsa, gl’infiggiamo
nello sguardo il nostro sguardo rovente?... Questi mezzi d’indagine
sogliono essere adoperati dalle persone di natura violenta; le miti
nature preferiscono di restare nell’ignoranza e nell’inganno,
preferiscono anche patire piuttosto che far patire. E del resto che
valore hanno le prove strappate per forza, specialmente quando si
riferiscono ai casi della coscienza o agli stati dell’animo?

Se è impossibile vedere con gli occhi i moti dell’anima amante, quali
prove sicure noi potremo avere dell’amore? Chi ci confessa, ci attesta e
ci giura l’amor suo, come potrà dimostrarcelo? Non potremo noi, non
dovremo anzi dubitare delle sue parole? Come sapere se le parole sono
vere, se sono tutte vere? Chi asserisce d’amare soltanto o soprammodo
con l’anima, non può nascondere, non nasconde troppo spesso sotto questa
dichiarazione una brama meno degna? Chi ci afferma di ripagarci d’un
amore in tutto eguale al nostro, in qual modo, per qual via potrà farci
leggere nel suo cuore così chiaramente come noi leggiamo nel nostro?

Nell’anima altrui non si legge; ma le prove d’amore, le prove
indiscutibili, luminose, lampanti, non mancano.

      — Soit, dit-elle, je cède et me voici clémente.
    Mais pour y croire, à votre amour, si je m’y rends,
    J’en veux un gage sûr et que rien ne démente.

Potrebbe essere accusata di soverchia esigenza costei? Non sono le donne
quelle che hanno ragione di sospettare che l’amore degli uomini si
riduca al desiderio torbido? Questo dubbio non esiste negli uomini,
perchè i desiderii delle loro compagne sono moderati e spesso mancano;
ma, per ciò stesso, tutto l’amore femminile è tanto calmo e composto,
che la maggior prova d’amore che le donne sappiano dare consiste nel
lasciarsi amare... Dunque non basterà che questo amante confessi l’amor
suo, bisogna ancora che lo dimostri!

    — Las! fit-il, où trouver des serments assez grands?

E come è umano questo sentimento d’impotenza! Non solo l’amata dubita,
ma lo stesso amante sa e sente che ella _deve dubitare_, perchè i
giuramenti, le parole, gli effimeri suoni non potranno mai esser prova
valevole, espressione adeguata della meravigliosa efflorescenza che
invade ogni piega dell’anima sua.

      — Las! les plus solennels n’ont plus rien qui m’émeuve,
    Répondit-elle. Alors lui, soudain; «Je comprends!
    La preuve qu’il vous faut je l’ai superbe et neuve.

    O toi que j’aime, tu vas voir si je t’aimais!»
    Et comme en souriant elle attendait la preuve,
    Sans retourner la tête il s’enfuit pour jamais.

Se il senso è tutto egoistico, come dimostrar meglio che questo amore
non era sensuale? Se lo stesso sentimento, d’ordinario, è fatto più di
amor proprio che d’amore, e se pertanto le ragioni della persona amata
sono posposte alle proprie, come dimostrare più luminosamente che questa
volta l’amore non era amor di sè stesso? Infine, se amare qualcuno
importa quasi sempre più che odiarlo, giacchè chi odia può anche
astenersi dal far male, mentre chi ama infligge sempre dolori e
tormenti, la migliore, la vera prova d’amore sarà appunto questa:
rinunziare all’amore...

Che ne siano capaci molti, non è da credere. E poi, quand’anche molti ne
fossero capaci, essa potrebbe parere un’ironia. Non sarebbe press’a poco
come ucciderci per provare che viviamo? Allora noi dovremo cercarne
un’altra, meno paradossale; una prova non dell’amore represso ma
dell’amore operante ed attuale.

— Io la conosco, — mi confidò una donna con la quale ragionavo un giorno
di queste cose.

Abbassato il capo e chiusi gli occhi, ella si raccolse un istante; e la
sua faccia, non più illuminata dall’ardore degli sguardi, apparve qual
era realmente: consunta dal tempo, ròsa dalle passioni, simile ad una
maschera vecchia sulla quale tutti coloro che la portarono abbiano
lasciato un’impronta. Quanti uomini avevano logorato a furia di baci
quelle guance appassite, quelle labbra sbiancate, quelle rugose
palpebre? Quante febbri avevano macerata quella carne flaccida e gialla?
Quali spasimi avevano contorto gli angoli di quella bocca amara? Quali
pensieri molesti, quali assidue cure avevano scavato i solchi di quella
fronte? In quali notti di veglia s’erano brizzolati quei rari capelli
che ella adesso stirava con una mano bianca e smagrita?... Bella non era
mai stata, neppure ai giorni tanto lontani della prima giovinezza; ma
qualcosa del fascino strano e irresistibile che aveva fatto di lei una
creatura di turbamento rifulse ancora su quel tragico volto quand’ella
si scosse, guardò fiso lontano e riprese a parlare.

— Chi di voi ha dunque affermato che solo il primo amore è l’amor vero?
Non aveva ancora vissuto, costui; non sapeva i giuochi imprevisti
dell’esistenza, l’avvicendarsi delle fortune, le rivoluzioni che
s’operano da un giorno all’altro nel mondo e nell’anima! Dicono
impossibile un secondo amore perchè con la morte del primo la fede nella
forza e nella durata della passione andò necessariamente dispersa; ma
non si ricomincia piuttosto ad amare appunto perchè questa fede è
immortale e perchè si riconobbe d’averla riposta in chi la tradì?.....
Sì, l’amor vero può essere il primo, ma può anche essere l’ultimo — se
per amor vero intendete quello che altri vi porta come voi lo portate,
quello che vi promisero i sogni e che mai vi consolate d’avere perduto.
Poichè molte volte potete amare con tutte le forze dell’anima, molte
volte essere amati sopra ogni cosa; ma non c’è amore integro se non
nell’incontro, nell’accordo, nello scambio delle due passioni; e ciò è
tanto raro che la turba infinita dei diseredati lo nega..... Orbene:
ascoltate. Per un uomo io abbandonai la mia casa, distrussi la mia
famiglia, avvelenai la vita di chi mi mise al mondo — feci, delle
creature che misi al mondo io stessa, altrettanti orfani. Dovevo amarlo
per far queste cose, è vero? A giudizio del mondo egli mi costava
sacrifizii non lievi — dite, è vero?... Ma se io li giudicavo
insufficienti! Se non credevo d’avergli dimostrato abbastanza che mi
teneva luogo di tutto, che era tutto il mio bene sulla terra, l’unico
giudice del quale temessi le condanne! Che cosa non avrei fatto per
dargli questa dimostrazione? Come lo scongiuravo, in ginocchio, con le
mani giunte, di dirmi che cosa voleva da me per credere all’amor mio!
Come sarei stata felice se fossi morta di sua mano! Egli m’uccise —
altrimenti. Egli non credeva all’amor mio perchè non credeva a nulla. Vi
sono di questi esseri fatali su cui sembra pesare la maledizione divina:
belli come l’arcangelo caduto, come lui aridi e falsi. Un sorriso che
sembra beato ed è schernitore illumina i loro occhi, parole che voi
credete mistiche e sono bugiarde escono dalle loro labbra. Se per vostra
sciagura v’imbattete in qualcuno di essi, siete dannati. Alla loro
seduzione non si resiste. Secondati dalle ingannatrici apparenze, voi
non metterete più un freno alle vostre aspettazioni, educherete le più
folli lusinghe e precipiterete tanto più basso quanto più ardito sarà
stato lo slancio. Voi crederete di trovare nella loro anima le
rigogliose fioriture della vostra; crederete di fare un sol cuore e una
sola vita; e quando v’accorgerete che ciò non è, accuserete voi stessi!
Come sospettare la loro colpa se tutto ciò che in essi è parvenza brilla
ed incanta? E vi torturate, vi rimproverate torti imaginarii, procurate
di riscattare i difetti dei quali vi sentite pieni, sognate di
conquistare tutte le virtù che vi mancano. E tutto ciò è invano; e voi
pensate ancora: «La colpa è mia! Io non l’amo abbastanza, non so fargli
vedere il suo pensiero all’origine d’ogni pensiero mio proprio, non
riesco ad ottenere da lui la stessa fede ardente che io gli porto...»
Infatti egli vi sfugge, e questa fede altri avrà forse saputo
ispirargliela! Allora non vi rimproverate più nell’intimo della vostra
coscienza, ma v’umiliate apertamente dinanzi a lui, lo scongiurate
d’avere almeno pietà: almeno questo sentimento allignerà nel suo cuore!
Improvvisamente, un atto, una parola, ve ne dimostra l’orribile vuoto:
allora un crollo tremendo avviene dentro di voi; ma siete guarito —
radicalmente.

Ella fece col braccio disteso, con le dita adunche, il gesto di svellere
qualcosa. Tacque un poco battendo rapidamente le ciglia, poi continuò:

— Questo fu il mio primo amore. Mi costava tutto, quell’uomo; ma io gli
avrei tutto perdonato se non m’avesse tolto ciò che mi rimaneva di
unicamente caro: il conforto d’esser stata compresa, almeno un giorno,
almeno un’ora; la fiducia di non essermi perduta per niente — per
niente! Gli avevo perdonato tante vergogne, tanti abbandoni, tanti
tradimenti! Ero stata sorda agli stessi dileggi, agli stessi sospetti,
agli stessi affronti! Credevo sempre in lui, suo malgrado. Volevo
trovare qualcosa di buono in fondo al suo cuore; stimavo sempre che ne
avesse. Mi accorgevo che l’amore boccheggiava in lui, che era già morto;
ma pensavo almeno che fosse stato vivo, una volta! Con una parola infame
egli mi tolse quest’ultima lusinga, calpestò la stessa illusione; quando
volli ricordargli questo amore, le parole che m’avevano esaltata, i
giuramenti che m’avevano ubbriacata, egli mi disse: «E tu li hai
creduti?...» E con la stessa bocca che li aveva proferiti disse ancora:
«Ma sono la moneta con la quale si pagano quelle che non son da
comprare!...» Allora, vedete, l’unico mio scopo, l’unico mio bisogno,
ardente, imperioso, vorace, fu di diventar come queste.....

La sua voce, che s’era fatta rauca tanto da costringerla a tossire
replicatamente, si schiarì ad un tratto.

— Non lo accuso più. Compresi, tardi, che la colpa non era stata neppur
sua, che egli non poteva esercitare virtù che non aveva. Non crede chi
vuole. Forse, chi sa, anch’egli soffrì.

Ed alzò le spalle e scosse un poco la testa con l’espressione indulgente
di chi ha visto molte miserie.

— Comprendete bene dunque, — riprese, — la condizione mia all’apparire
dell’Altro. Intatta, insaziata, esasperata, io portavo con me la mia
fede — e non ero più degna d’esser creduta. L’Altro mi credette. Per lui
era il primo amore. Nessuna donna aveva ancora sospettato il tesoro di
sentimenti che egli portava in cuore; e questo tesoro tanto grande che
non v’era purezza capace di pagarlo, io, l’ultima delle creature,
l’ebbi, tutto. No, il povero linguaggio umano non potrà dir mai che cosa
fu questo amore, l’esultanza divina di due esuli ciascuno dei quali
ritrova nell’altro tutta la terra, tutto il cielo della patria lontana.
Il linguaggio umano può dire soltanto le umane miserie, i dubbii,
gl’inganni, i tormenti, — e chi sa la vita comprenderà quelli che
fatalmente ci aspettavano. Per un uomo che m’aveva avvilita, profanata,
perduta, io avevo dato tanto, che nulla più mi restava da dare a
quest’altro — per cui avrei voluto versare il mio sangue fino all’ultima
stilla. Io avevo imparato a costo della salute dell’anima che non basta
sentirsi giurare un affetto, che bisogna anche ottenerne la prova. Ed io
non potevo dargli altro che le mie parole, e sapevo che le parole
possono mentire, e sentivo che in bocca mia la menzogna doveva esser
giudicata facile e pronta. Allora il dubbio che egli non mi credesse più
cominciò a insinuarsi in me. Era dubbio e divenne certezza. Se
quell’uomo avesse potuto leggere nel mio cuore come vi legge Dio,
sarebbe stato sicuro che tutti i palpiti del mio cuore erano suoi. Ma
questo potere egli non lo aveva. Egli doveva paragonare, invece, sè
stesso al mio primo amante, il bene infinito che mi faceva al male
spaventevole che il primo m’aveva inflitto; ed avvertire che mentre il
male era stato da me ricompensato come il massimo dei beni, a lui non
potevo ora dare più nulla. E badate: non era già l’orgoglio suo che lo
persuadeva a stimarsi di tanto superiore al suo predecessore, a
pretendere che io facessi per lui molto più che per costui: io stessa
glie lo dicevo, glie lo ripetevo, glie l’attestavo. Ma come più gli
parlavo dell’influsso maligno esercitato da costui sulla mia vita — per
esecrarlo — più egli pensava ad esso — per temerlo. Egli che sapeva le
sciagurate contraddizioni del nostro cuore temeva che fossi ancora
attaccata a quell’uomo in ragione degli stessi dolori che mi costava.
Come dunque, come provargli il suo inganno, la dispersione assoluta
d’ogni memoria di quel passato, la fine della stessa esecrazione —
poichè tutto l’orrore nel quale ero affondata non m’impediva la nuova
felicità? E vedete di quali reazioni continue è fatto il nostro
pensiero: mentre il conseguimento di questa felicità attutiva il
sentimento dell’indegnità mia, questo sentimento si ridestava da
un’altra parte, più acuto, più torturante — poichè la mia indegnità mi
toglieva di dare a quest’uomo la luminosa dimostrazione che egli era in
diritto di esigere! Allora qualcosa di più strano — di più umano —
accadde in me. Quando io avevo portato nell’amore un cuor nuovo,
un’anima vergine, tutto ciò che questa vita può dare di meno indegno, io
m’ero accusata di non meritare abbastanza il ricambio dell’amor mio; ora
che non lo meritavo davvero, sentivo la ribellione prepararsi sordamente
dentro di me. Dinanzi all’ideale Giustizia io era nel torto per avere
criminosamente sperperato quei beni che andavano invece serbati con cura
gelosa in attesa di offerirli a chi solo avrebbero dovuto appartenere;
dinanzi a quest’uomo io ero in debito — e noi siamo così fatti da non
tollerare il rimprovero dei nostri torti.... E se ancora quest’uomo
m’avesse apertamente rimproverato la mia miseria, se m’avesse buttato in
faccia la mia abiezione, se m’avesse torturata ogni giorno, forse sarei
stata meglio difesa contro le folli aberrazioni dell’egoismo; ma egli
non fece questo, mai! Una tristezza senza fine velava talvolta i suoi
sguardi, ma il suo linguaggio era sempre quello della dolcezza, della
devozione, dell’umiltà. Allora io pensavo che egli parlasse così per
compassione, che intendesse farmi un’elemosina, che non contento ancora
dei suoi tanti vantaggi volesse finire di schiacciarmi con la sua
generosità — e la sorda ribellione diveniva più minacciosa. Avrei dovuto
stargli in ginocchio dinanzi, e mi sentivo distaccare a poco a poco da
lui... Il nostro cuore è così miserabile che non sopporta la gioia
assoluta: una dose d’amaro è necessaria al suo nutrimento. Quell’uomo
aveva una gran colpa, non mi faceva soffrire. E come io lo disconoscevo,
anch’egli disconosceva me. Perchè la vita m’aveva contaminata, pensava
che non fossi più capace d’apprezzarlo, che altre avrebbero saputo
amarlo meglio di me. Presumeva ch’io dovessi portargli una gratitudine
eterna per avermi sollevato fino a lui, che il pensiero di cercare
altrove un altro amore — il pensiero che egli stesso accarezzava! — non
dovesse neppure affacciarsi alla mente mia. E troppo sicuro d’essere
amato, rispondeva meno all’amor mio, non pensando che questo fosse un
torto, o pensando che fosse un torto minore e più tollerabile di quelli
che altri m’aveva fatti. Ma le azioni umane non hanno tutte un valore
relativo a chi le commette, alle circostanze nelle quali sono commesse,
allo stato di colui che le apprende? E la freddezza d’un uomo come lui
m’era più grave, dopo ciò che avevo patito, di tutti i tradimenti
dell’altro amante... Così, giorno per giorno, il dissidio cresceva.
L’ingrato destino ci era stato largo d’un bene incredibile; noi ce lo
lasciammo sfuggire. L’amor nostro fu il vero, il grande, il solo amore;
non sapemmo riconoscerlo. Come potevo riconoscerlo, io? Non m’ero
ingannata altre volte? Non dovevo inevitabilmente sospettare di
ingannarmi anche ora? A qual segno poteva riconoscerlo, egli che non
aveva termini di confronto? Così il nostro inganno procedeva da opposte
ragioni. Mancava ad entrambi la prova. L’avemmo.

Ella ripetè:

— Fu questa.

E passatasi una mano sulla fronte, lentamente, da una tempia all’altra,
disse, come in sogno:

— Io lo tradii.

Dopo una pausa riprese:

— Imaginate voi che cosa dev’essere un pazzo che abbia perduto, insieme
con l’intelletto, la vista? Soltanto un pazzo cieco avrebbe potuto fare
quel ch’io feci — ragionatamente, deliberatamente. Pensai che egli non
mi amava più, che non m’aveva amata mai. Credetti alle parole d’un
altro, di quelli che ci troviamo attorno nelle agonie del sentimento,
corvi che hanno fiutato il cadavere. No, non lo credetti! Non credevo
più nulla. Ma questo scetticismo, la certezza che non c’era nulla, la
persuasione d’esser discesa tanto basso da non poter cadere più giù mi
buttò incontro ad un altro. Egli s’era accorto di quest’altro e non
aveva trovata una sola parola per salvarmi. Io pensai: «Vuol dunque
gettarmi via come una cosa inutile e vile!» E volli io stessa lasciarlo.
Quando glie lo dissi...

Ella s’interruppe, esitante; e ad occhi chiusi, rovesciando un poco la
testa, irrigidita come per catalessi, con voce lenta e gelata soggiunse:

— Dopo che sarò morta, dopo che m’avranno chiusa dentro una bara, dopo
che la terra mi avrà ricoperta, io udrò ancora quell’urlo.

Rimase quasi assorta qualche momento, poi ricominciò:

— Saremmo stati ancora a tempo. Ma la benda non era ancora tutta caduta
dagli occhi nostri. Io credevo d’averlo ferito nell’orgoglio soltanto,
_trionfavo_ provandogli che valevo ancora per gli altri, ottenevo la
_rivincita_! Egli vide confermato il suo giudizio sulla mia infamia. Un
intimo senso di sollievo, quella calma ingannatrice che precede lo
scatenamento delle tempeste, ci pervase entrambi. Egli scomparve ed io
ricaddi. Allora, allora soltanto, quando un altro prese il suo posto,
quando io mi sentii nelle braccia d’un altro, quando questa miserabile
carne fu preda d’un altro, un gemito sordo e lungo, il gemito d’una
disperazione mortale uscì dal mio petto.

E un sorriso indefinibile, d’ironia, di pietà, di sprezzo, rischiarò
quel viso.

— Io sapevo, per averla tanto provata, la nausea del risvegliarsi
accanto a qualcuno che fino alla vigilia è stato un estraneo e che dopo
l’ultima intimità sarà più estraneo di prima. Io avevo curata questa
nausea col procurarmene un’altra maggiore, e poi un’altra ancora
maggiore. Ora non ne provavo alcuna. L’insensato stupore, il tremendo e
senza fine sterile rimorso m’agghiacciavano troppo. No, io non credevo
alla realtà; mi sentivo come sotto l’impero d’uno di quei sogni
mostruosi durante i quali sappiamo però di sognare. Ed un pianto
sconsolato, inesauribile, grondava dai miei occhi; uno di quei pianti
che sembrano stemperare l’anima stessa, che nei sogni ci destano. Ma il
mio risveglio era più tetro del sogno. E come in sogno io pensavo che
qualche misteriosa potenza aveva certamente cambiato le fattezze, gli
sguardi, la voce dell’uomo che fino a qualche giorno innanzi era stato
mio, e come in sogno io cercavo di rivederlo attraverso quest’altro. Io
figgevo il mio sguardo nel suo, lungamente, intensamente, fino ad
abbacinarmi, per discoprire nel suo sguardo i lampi del Perduto; poi
chiudevo gli occhi ostinatamente, inflessibilmente, imponendogli di
tacere, per illudermi, per credermi ancora insieme col Perduto. Ed
accadde questo: che i miei avidi tentativi, i miei funebri ardori, la
mia lunga pazzia accesero l’animo non del tutto volgare del mio nuovo
amante; egli credè ch’io facessi tutto ciò per lui — per lui! — e al
soffio della grande passione quel fuoco divampò alto e gagliardo, ed
egli trovò inaspettatamente una parola, l’accento dell’Altro...
Illusione terribile!... Io m’afferravo a lui, gli prendevo il capo fra
le mani, gli dettavo le parole che ancora, che sempre mi risonavano
all’orecchio, e gl’ingiungevo di ripeterle, ed egli le ripeteva,
pensando che l’amore le suggerisse. E per un attimo io Lo ritrovavo! No,
la nausea d’un tempo non mi soffocava più; no, io non potevo scacciare
quest’uomo quando l’orrore invadeva l’animo mio, giacchè per suo mezzo
recuperavo in qualche modo colui che avevo disconosciuto; giacchè la
nausea, l’orrore, il pianto lungo e cocente mi rivelavano ciò ch’io
avevo negato: la forza d’una passione che era la mia stessa vita! Non
potevo scacciarlo; potevo soltanto e dovevo disingannarlo, dirgli a che
mi serviva, perchè facevo tutte queste cose — e glie lo dissi! Gli dissi
che mai, mai avevo avuto un palpito, un solo pensiero per lui; lo
costrinsi ad ascoltare la confessione dell’amor mio per un altro, gli
dissi che cercavo quest’altro in lui; che invece di farmi obliare egli
dava nuova forza alla passione mia; che ora, la prima volta, grazie a
lui, grazie al mio tradimento, acquistavo la prova luminosa,
sfolgorante, irrecusabile di quell’amore. E nella risurrezione della
fede il mio spirito acquistava una sovrannaturale chiaroveggenza, un
intuito fatidico: io sentivo che una rivelazione eguale alla mia doveva
essersi fatta nell’anima del Perduto; che, lontano da me, attraverso
nuove esperienze ed impreviste vicende, egli doveva piangere com’io
piangevo perchè _sapeva_ che lo piangevo... Un giorno lo rividi. Corsi
da lui.

Ella quasi gridò:

— Chi avrebbe potuto arrestarmi?

Riprese con voce più sorda:

— Gli dissi: «Sputami in viso, ma ascolta. Tu non mi credesti quando ti
giuravo d’amarti. Dell’amor mio non seppi, non potei darti nessuna prova
perchè io stessa ne dubitai. Questa prova ora la posseggo. Pensai
dimenticarti, e la tua memoria mi ha schiacciata. Ti abbandonai, e t’ho
ritrovato da per tutto. Ti porto con me. Nessuno ti strappa più da
questo cuore. Metti i tuoi piedi sulla mia faccia, ma lasciati dire,
ora, che t’amo...» Egli... egli...

Giunse le mani, girò intorno lo sguardo come smarrita, e a poco a poco
l’espressione dell’estasi si dipinse sulla sua faccia smorta.

— Egli mi si fece vicino, mi guardò tacitamente. Tremava. Mi disse, così
piano ch’io compresi piuttosto dal moto delle pallide labbra: «Sei tu?»
Io potevo ancora parlare. Gli domandai: «Non m’abborrisci?» Ei rispose:
«Ti piango...» Vedete voi queste mani? Qui caddero le sue lacrime, ed
erano calde come gocce di sangue. Io non piangevo, sentivo il cuore
battermi in gola. Tra le lacrime egli diceva: «Sei dunque tu? Non ho
dunque sognato?... Quando io ti sospiravo, l’anima tua se ne veniva
incontro a me?... Tu sai ora veramente quanto mi amavi?... Nessuno di
noi lo seppe, mai!... Povere creature umane, quali inganni sono i
nostri!... Come fummo ciechi e sordi e ostinati nell’errore!... Ora la
luce s’è fatta...» A quelle parole, alla certezza che egli mi dava, il
cuore avrebbe dovuto allargarmisi dalla gioia, la fascia che mi cingeva
la fronte cadere, tutto l’essere mio esultare... e invece un’ambascia
muta, un terrore infinito mi piegavano, un gran freddo mi faceva
rabbrividire... Egli diceva ancora: «Bisogna che l’aria ci manchi, per
riconoscere che ne viviamo!... Neanch’io potei darti la prova d’un amore
nel quale non avevo fede... Credetti di poterne trovare altrove uno
migliore... Che stolto!... No, non accusarti: io fui colpevole al pari
di te. Come te, ora soltanto sono sicuro e posso dire di amarti. Non
pensar mai con rimpianto a tutto ciò ch’io ti dissi e che feci per te
nei primi giorni della nostra fortuna; non rimpianger mai i giuramenti
che l’ebbrezza dettava: nessuna prova d’amore vale questa che oggi ti
do...» E il mio terrore cresceva, lo sguardo mi s’appannava, le vene mi
si vuotavano: perchè se egli avesse detto che tutto era finito tra noi,
io non avrei avuto di questa fine una certezza tanto disperata come
udendo quelle parole. Nondimeno, dissi: «Allora, se tu mi ami ancora...»
Un sorriso più triste di tutte le sue lacrime, il sorriso di chi muore
mentre sente promettersi la salute e i beni della vita, passò nel suo
sguardo. Egli prese le mie mani e rispose: «Noi non ci vedremo più.» Mai
la sua voce fu così dolce. Egli baciò queste mani e questa fronte —
soltanto!...

E due lacrime, grosse e roventi come quelle da lei versate quel giorno,
solcarono lentamente le sue guance. Quando la sua ambascia si calmò,
ella ripetè:

— Fu questa la prova dell’amor nostro, ed è questa la grande prova
dell’amore operante e attuale. Ma, come una legge spaventevole vuole che
tutto si sconti, anch’essa s’acquista quando l’amore è perduto.



DIBATTIMENTO


    _Contessa mia,_

Già: l’amore nasce, vive e muore — muore specialmente, troppo presto, in
mille modi. Ella giudica che il modo nel quale morì l’amore delle due
persone di cui le narrai ultimamente la storia sia molto triste; ma
crede ella che vi siano forme di morte grata?... Io non dimenticherò mai
una strana conversazione alla quale assistetti una volta; una
conversazione di soli uomini, dove fu appunto proposto e discusso questo
soggetto. Le persone che vi presero parte non le riusciranno forse
nuove: erano i tre Tedeschi dei quali altra volta le parlai: Ludwig
Kopfliche, Fritz Eisenstein e Franz von Rödrich.

Scena: la sala d’una casetta di campagna; il tramonto d’una scura
giornata di novembre, col cielo coperto di tediose caligini fra le quali
l’ultima luce filtrava livida e triste; l’agonia del giorno e dell’anno,
un senso di freddo in tutte le cose, nella campagna silenziosa e
deserta, negli alberi dai rami sfrondati, nel mare d’un grigio metallico
flagellato dal vento, nel cuore degli uomini che aveano visto cadere ad
una ad una tutte le loro illusioni...

— Pensate voi, — diceva Ludwig, — alle primavere future?... Quante anime
nuove esulteranno! Quante speranze fioriranno nelle vergini fantasie!
Quante mai vite si schiuderanno ai sorrisi del sole!

— Il nostro egoismo si ribella a questo pensiero, — soggiungeva Franz. —
Poichè noi ce ne andiamo, vorremmo che l’universo s’inabissasse con noi,
che nessun altro potesse più dissetarsi alla coppa distolta per sempre
dalle nostre labbra avide ancora...

— Ma, — ribatteva Fritz, — anche gli altri morranno! Anche gli altri
vedranno mancare il dolce liquore prima di averlo assaggiato... Perchè
li invidiate? Dovreste compiangerli!... No, i venturi non sono da
invidiare; degni d’invidia son quelli che furono o che non sono mai
stati...

Quando Fritz tacque, il silenzio ripiombò tutt’intorno; udivasi
solamente il gemito lugubre del vento e il leggero tremolìo d’un vetro
mal commesso nella intelaiatura della finestra.

Gli sguardi dei tre uomini avevano espressioni diverse. Ludwig guardava
il mar grigio con i suoi grigi occhi profondi, e sembrava cercare
qualcosa di là dalla linea dove l’acqua e le nubi si confondevano;
Franz, con una mano fra i capelli, mirava, come affascinato, un punto
del suolo ai suoi piedi, e Fritz batteva rapidamente le palpebre,
girando il capo, quasi per sottrarsi ad una molesta visione.

— I morti amori!

Franz, nel silenzio incombente, aveva pronunziato quelle parole; ma, poi
che una medesima idea occupava lo spirito degli altri amici, essi si
riscossero, ripetendo, a fior di labbra:

— I morti amori...

Vi fu ancora silenzio; poi Ludwig, il curioso, domandò;

— Sapete voi dirmi in quanti modi può morire l’amore?...

— No, nessuno può dirlo, — rispose Fritz. — Possiamo dire questo
soltanto: che l’amore muore in tanti modi quante vi sono anime amanti.

— Ma qual morte è più trista?

— Sono tutte tristi del pari.

A quel giudizio, Franz sorse in piedi.

— Non dite così! Non dite così!... Tristi egualmente? Egualmente
strazianti?... Vuol dire che voi non sapete!... Allora, sentite. Vi è
una potenza terribile, misteriosa, fatale, che se piomba intorno a voi
vi fa misurare d’un subito tutto l’abisso della vostra miseria; una
potenza contro la quale non v’ha riparo che valga; una potenza che si
rivela tutti i giorni, tutti i momenti, ma della quale voi non
v’accorgete se non quando colpisce qualcosa di vostro. Questa potenza è
la Morte... Sentite. Esiste al mondo una creatura che è l’anima della
vostra anima, per cui dareste tutto il sangue vostro, lontano da cui non
potete vivere neppure un istante. Questa creatura, bella, buona, soave,
nel fiore degli anni, si è data a voi, per sempre; voi avete imparato,
ogni giorno di più, ad apprezzarla, ad amarla. Tutte le vostre
confidenze più intime, tutte le vostre parole più tenere, tutte le
vostre carezze più blande sono per lei. Voi non vedete se non con i suoi
occhi, non respirate se non con le sue labbra, non vivete se non della
sua vita. Repentinamente la truce potenza si spiega su lei. Voi potete
inginocchiarvi dinanzi agli uomini che, per ironia, si chiamano della
scienza, scongiurarli piangendo di sottrarla alla potenza malvagia; voi
potete giungere le mani, alzare lo sguardo al cielo, ricordarvi le
preghiere apprese da fanciullo, dire a Dio: «Io credo in Voi, abbiate
pietà di me...,» voi potete dire a lei stessa, con voce rotta,
passandole una mano fra i capelli madidi di sudore, stringendo con
l’altra la mano sua sempre più fredda: «Per pietà, non morire, non
voglio che tu muoia, non mi lasciare, ho paura!....» voi non riuscirete
ad arrestare un minuto l’opera di distruzione. E una notte tremenda voi
vedrete il suo sguardo rovesciarsi, le sue labbra dischiudersi,
irrigidirsi il suo corpo. Vorrete fuggire lo spettacolo orribile, e
un’attrazione più forte della vostra volontà v’inchioderà lì dinanzi.
Morta!... Morta!... Morta!... Allora esaurirete tutte le vostre lacrime
e tutte le vostre imprecazioni. Morta!... Morta!... Morta!... E
ripeterete questa parola fino a smarrirne il significato. A un tratto vi
sovverrete di quel che un giorno ella vi disse: «Se morrò prima di te,
vestimi di bianco, coi capelli disciolti; non voglio che i becchini mi
tocchino....» Ella rabbrividiva da capo a piedi, a quest’idea; ora non
ha più un sol moto. Voi contemplate il suo viso dove una bellezza nuova,
soprannaturale, divina, si va dipingendo; vorrete recidere una ciocca
dei suoi capelli, e di repente vi ricorderete di quella che ella stessa
recise, che vi diede un giorno, il giorno delle beate promesse. Voi
pensate: «Ho ancora molte ore per contemplarla,» e quelle ore passano,
volano. Allora vi mettete a gridare, a soffocare le vostre grida. E se
un amico pietoso tenta di confortarvi, voi odiate quell’uomo, odiate
ogni vivente, abborrite la vita.... Ah, sono tutte tristi egualmente le
morti dell’amore? Ma voi non avete composto in una bara le forme adorate
che teneste strette fra le braccia; non avete sentito opprimervi il
petto pensando all’oppressione che _ella_ soffrirà sotterra; non avete
visto la terra cadere sulla bara, coprirla, nasconderla.... Voi non
avete provato che cosa vuol dire sognare che ella è ancora accanto a
voi, e risvegliarvi pensando alla vostra solitudine, alla vostra
solitudine eterna!... E non avete provato, tormento ineffabile, strazio
senza parole, il lento svanire del fantasma, dell’imagine, del ricordo,
nonostante tutti i vostri sforzi per vivificarlo, per afferrarlo, per
trattenerlo ancora....

Egli tacque. Ludwig pareva non avere ascoltato, immerso sempre nella
contemplazione del mare. Fritz, che aveva nervosamente arricciato i suoi
baffi, replicò:

— Tu dunque credi che la più angosciosa morte dell’amore sia quella
prodotta dalla morte della creatura amata? In verità, mi fai ridere.

Alla luce sempre più scialba del fosco tramonto, il suo viso appariva
pallidissimo; le sue labbra s’atteggiavano a un ironico riso.

— Tu accusi la morte! Non sai dunque di che cosa è capace la vita?... Ti
duole che una potenza fatale distrugga il sogno d’una gioia senza fine?
Ma tu non pensi che, in ragione di questa stessa fatalità, il tuo
spirito finalmente s’acqueta! Sta dunque a sentire. V’è una creatura che
t’ha detto: «Sono tua, per sempre.» Chi distrugge il senso di queste
parole? Ella stessa!... Ella t’ha detto che t’ama, e un bel giorno ti
dice: «Non t’amo più!» Bada ancora: al tempo dell’amore felice ella ti
ripeteva, malinconicamente: «Sarai tu quello che mi lascerai!» Tu allora
protestavi, giuravi, non sapevi nè potevi darle una prova del suo
inganno. Adesso, quando ella ti ha detto che non t’ama più, quando t’ha
fatto comprendere che fra te e lei non c’è più nulla di comune, che cosa
fai? Sei preso da un impeto di sdegno, la colmi di rimproveri, la
minacci? No!... Tu ti getti ai suoi piedi, le ricordi le sue parole, le
dici: «Com’è possibile? No, non è possibile! Tu vuoi mettermi alla
prova, tu vuoi farmi paura. Tu sei mia, tu m’hai detto che non potevi
vivere senza di me.... Che cosa t’ho fatto? Quali colpe ho commesse?...»
Ella tace. Tu ti batti la fronte e riprendi: «Sì, ho una colpa.... Non
t’ho provato ancora abbastanza quanto sia forte l’amor mio....
Comprendi: la parola è impotente, il pensiero non si esprime mai tutto.
Ma guardami in fondo all’anima: non vedi come è tutta piena di te? Io
sento in questo momento che non ti ho mai amata tanto....» Ella scuote
il capo, ti oppone fredde ragioni, ti addebita colpe insignificanti
delle quali ella stessa non è immune. Tu non le rimproveri le sue; le
prendi una mano, la scuoti, la guardi negli occhi, la chiami col dolce
nome antico. Ella s’irrigidisce, ti respinge, evita il tuo sguardo;
allora la luce si fa nel tuo spirito: ella ama un altro. E la terra ti
manca sotto i piedi. Quella creatura, quell’anima, quel corpo, sono d’un
altro! È possibile? Glielo chiedi, con voce strozzata, gemendo ed
urlando, ed ella protesta freddamente, risponde che non ha conti da
renderti. Il tuo orgoglio d’uomo è ferito; ti senti un gran sdegno
ribollire nel cuore: non dici nulla. Ti alzi, le stringi la mano, fai
per andar via. Ma sei legato con tanti e così sottilissimi fili a quelle
mura, a quella persona, che senti il tuo cuore lacerarsi. Che ti dice
ella? Ti dice: «Addio!» All’uscire da quella casa, con la fronte in
fiamme, un martello alle tempie, la gola stretta, le labbra inaridite,
ti metti quasi a correre, incapace di coordinare le tue idee, non
riconoscendo nessuna delle persone che incontri per la via, occupato
soltanto dell’oscuro pensiero che ormai la percorri per l’ultima volta.
E una parola ti risuona all’orecchio: quell’_addio_ terribile, la parola
che si pronunzia nelle agonie, nelle separazioni senza ritorno, nelle
ore fatali della vita — la parola che fiacca il tuo sdegno, che seda i
tuoi istinti di ribellione, e che ti stringe il cuore, ti brucia gli
occhi, ti toglie il respiro.... Tu pensi: «Non la vedrò dunque mai
più?... Non sentirò il suo capo appoggiarsi al mio petto, non stringerò
più la sua mano, non bacerò più la sua fronte?...» Passano giorni vuoti,
monotoni, eterni. Tu ritrovi le sue lettere, i suoi ritratti; ed hai
paura di toccarli, di mutarli di posto. Diventi superstizioso. Ad ogni
squillo di campanello pensi: «È lei! Mi scrive, si pente, mi chiama!...»
Nulla! Tutto è finito! Tu non la vedrai più, mai più, mai più! A queste
parole che tu ripeti incessantemente, disperatamente, la tua ragione
vacilla. Perchè mai più? Che cosa può vietare che due esseri viventi si
rivedano ancora? Quali insuperabili barriere, quali distese di mari e di
terre li posson dividere? Quali catene potranno impedire che tu ti
slanci verso di lei? E vuoi rivederla; a costo di tutto bisogna che tu
la riveda. Davanti a lei la tua passione scoppia selvaggiamente.
Minaccioso e supplice, le dici dapprima: «Ti ammazzerò!» e poi le
mormori piano: «Io so ancora tante parole d’amore che non t’ho dette
ancora!...» Ella si scuote, ti blandisce, ti prega di non farle male, ti
scongiura di rassegnarti, di farti una ragione, di accordarle la pace.
Naturalmente non si può sempre parlare, gridare, piangere, mordersi. E
stanco, esausto, sfinito, vai via; questa volta, comprendi bene, per
sempre. Solo, in silenzio, riprendi a piangere, la piangi come morta; ma
ella non è morta per gli altri; è morta per te. Tu la scorgi, talvolta;
e provi il bisogno pazzo di andare a piangerle vicino, di toccarla, di
contemplarla. Se ella fosse morta, se la terra la ricoprisse, il tuo
cuore s’acqueterebbe: tu non avresti queste tentazioni, la tua piaga non
si riaprirebbe continuamente. Tu non penseresti di tentare ancora una
volta la resurrezione di quel passato il ricordo del quale ti brucia
come un carbone ardente — perchè, rammentalo, l’idea dell’impossibile,
dell’irreparabile repugna in grado supremo all’anima nostra; perciò la
speranza è l’ultima a morire. La morte ha questo di buono: uccide la
speranza. Invece tu speri ancora; tu dici: «È forse impossibile che
questo passato risorga? No: basta che ella voglia....» Allora pensi a
tutti i suoi momenti buoni, a tutte le prove di tenerezza che ti diede;
vorresti gettarti un’altra volta ai suoi piedi, affidarti alla sua
pietà. Tu pensi: «Se ella dice di sì, che tripudio scoppierà nell’anima
mia! Questa benda di ferro che mi fascia la testa cadrà! Che aria
ravviverà il mio petto oppresso! E come impazzirò di gioia dopo essere
stato sul punto d’impazzir di dolore!...» Ed ella ti risponde: «No!...»
Accusa la morte, adesso!... Per la creatura morta tu provi una infinita
pietosa dolcezza, una soave malinconia rassegnata; per questa creatura
viva il rancore, il livore si mescola alla tua passione e la intorbida e
la corrode e ti strugge.

Tacque anch’egli, ansando un poco. Franz non aveva opposto nessuna
ragione agli argomenti di lui; Ludwig se n’era rimasto sempre a guardar
l’orizzonte che adesso, nella sera già calante, si veniva perdendo.

— Conosco, — diss’egli finalmente, portandosi le mani alla fronte e
passando le palme sulle sopracciglia, — conosco una fine d’amore più
triste ancora di tutte coteste.

I due amici lo guardarono.

— La fine d’amore più triste, più tormentosa, più tragica, è un’altra.
Non è la brutale che segue alla morte, o all’abbandono, al tradimento: è
la fine lenta, lunga e quotidiana, l’esaurimento continuo prodotto
dall’azione del tempo, dal fatale svanire d’ogni cosa umana. Il giorno
che voi avete confessato l’amor vostro, che ne avete ottenuto il
ricambio, avete detto a voi stesso: «E’ per sempre! per sempre!» Voi
credete a questa parola, pensate che se qualcosa d’indipendente dal
vostro volere non accadrà, l’amor vostro durerà eternamente. Ed è,
dapprima, il tripudio più puro fra le proteste più pazze. Un sentimento
di meraviglia occupa il vostro spirito: pensate alla creatura che
vedeste un giorno da lontano, a cui parlaste col rispetto più timido,
per cui sentiste nascere il desiderio più disperato — e questa creatura
adesso è vostra, vi appartiene, tutta! Voi quasi nol credete; se la
vedete, talvolta, passar da lontano, il dubbio rinasce nel vostro
spirito. Nel cuor vostro una gratitudine immensa, una devozione
sconfinata raddoppia l’amore. Tutti i giorni voi le scrivete, le mandate
qualcosa del vostro pensiero, del vostro cuore. Ella impara a memoria le
vostre lettere, ve le ripete, ve ne chiede altre. Voi ricominciate,
ancora, sempre; ma, senza accorgervene, le antiche espressioni vi
ritornano sotto la penna e, a poco a poco, naturalmente, vi ripetete. Vi
mancano le parole? Che importa! Voi pensate che da tutti i vostri atti,
da tutta la vostra vita, ella dev’essere assicurata della saldezza del
vostro affetto. Ella non pensa così; si lagna perchè vi crede
intepidito, fa consistere il bene in certe cose che per voi non hanno
significato. State in guardia: voi cominciate a scorgere i difetti
nell’idolo. E se chiudete gli occhi per non vederli, altri invece se ne
rivelano. Allora voi ve ne fate una ragione; tutte le creature umane non
hanno forse i loro?... Sapete che cosa vuol dir questo? Vuol dire che
dal periodo epico voi già passate a quello critico. Voi vi ammirate per
la vostra penetrazione, per la vostra ragionevolezza. Il vostro egoismo
vi mantiene pertanto in una illusione; vi dimostra che, dal canto
vostro, voi non avete difetti di sorta; ella non può, non deve trovarne
in voi. Un bel giorno, una sua parola, l’accento col quale ella la
pronunzia, vi aprono gli occhi; ella ha scoperto i vostri difetti
secreti, le vostre debolezze intime, quel che c’è in voi di manchevole,
di meno bello. Allora il vostro amor proprio s’impunta. E vi chiudete in
un offeso riserbo, o vi vendicate dicendole apertamente i suoi torti.
Adesso ciascuno di voi giudica l’altro, senza riguardi, per quel che
vale. Un istinto d’avversione vi domina; ma i legami che vi stringono
sono tanto forti che non si spezzano. E sapete a che cosa somiglia
allora la vostra situazione? Somiglia a quella di due forzati avvinti da
una stessa catena, ciascuno dei quali è costretto a non fare un passo
che l’altro non faccia. Quando voi pensate all’illusione dei primi
giorni, chiedete: «Come mai s’è dissipata?» E non sapete rispondere; il
disinganno s’è venuto operando lentamente, inavvertitamente. Presto
s’accresce ancora; presto voi domandate un’altra cosa, la cosa opposta:
«Come ho potuto illudermi?» Tanto è profondo l’abisso scavatosi!...
Tutto ciò vi fa paura, perchè quel complesso di moti diversi ed opposti
che si chiama l’amore è ancora in voi. Ecco: voi chiudete gli occhi,
abolite la percezione del mondo circostante, guardate in fondo alla
vostra memoria. Il ricordo dei giorni sereni vi brilla: perchè non
potreste riafferrarli? La donna che voi amate non è morta, non v’ha
abbandonato, è sempre vicina a voi; ma sapete che avviene? Ella non è
più la stessa che conosceste un giorno. L’assiduità con la quale l’avete
contemplata, esaminata, studiata, ha finalmente alterato le linee del
suo viso, della sua persona; vi ha fatto scoprire in lei aspetti,
attitudini, espressioni che prima non avevate visti. Voi vi sforzate di
ritrovarla come al tempo che nacque l’amore; per questo la rimettete
nella stessa luce nella quale prima v’apparve, ed esumate tutti i vostri
ricordi, e vi riportate continuamente col pensiero al passato. Ogni
sforzo è inutile: no, non è più lei, non può esser più lei... Le sue
carezze d’ora non sanno più come le prime; le sue parole d’ora non hanno
il suono delle antiche. Voi comprendete che uno stesso mutamento accade
in lei, ma nessuno di voi ha il coraggio di dirlo. Ella vi domanda di
ripeterle le parole innamorate che le prodigaste; le ripetete, e una
ironia amara vi torce le labbra. Lontano da lei vi proponete di dirle
tutto, sinceramente, di non rappresentare più oltre una commedia;
trovate le parole, cominciate una lettera, ma non avete la forza di
compiere il vostro proposito. Se qualche momento di tenerezza ritorna,
dovreste esultare, è vero? Invece il vostro scontento s’accresce; vi
accusate di fiacchezza, di imbecillità; avreste voglia di percuotervi,
d’insultarvi...

L’ultima luce agonizzava, un chiarore verdastro si diffondeva sotto le
nuvole pesanti, illividiva i volti dei tre uomini al cui sguardo la
desolata campagna e il mar flagellato formavano come un paesaggio
appartenente ad un altro mondo, più vuoto, più freddo, più lugubre.

— Chi non ha conosciuto questo, — riprendeva Ludwig, — non sa nulla
delle agonie sentimentali, della vanità degli affidamenti, dei
giuramenti umani. _Per sempre!_... Non una potenza ineluttabile, non una
volontà estranea alla vostra distrugge questa promessa; ma il vostro
stesso cuore; siete voi che ridete di voi! La fine più brusca, la
rottura più repentina non hanno nulla di tanto lacrimevole quanto questa
agonia. La pietà si mescola allo sdegno ed all’ironia; in certi momenti
dimenticate il vostro scontento pensando al dolore che si rovescerà su
voi due quando le parole irrevocabili saranno pronunziate... E
prolungate l’inganno, e soffrite, e fate soffrire; finchè, un giorno,
quando meno ve l’aspettate, a proposito di nulla, tutto finisce...
Sapete allora che accade?

Nessuno rispose. L’oscurità invadeva la stanza; nessuno pensava a far
accendere il lume.

— Accade, al morale, qualcosa di simile a quel che avviene al fisico,
quando una parte del vostro corpo, mortificata, distrutta, è portata via
dal ferro del chirurgo. Sapete quel che si legge nei libri: l’infermo,
spasimante, s’acqueta sotto l’azione torpente dell’etere. Dapprima un
senso di liberazione, un’aura esilarante gli rinfrescano il cervello.
Egli ride, si sente più leggiero, quasi trasportato su per l’etere, per
quell’altro etere, l’imponderabile. Poi s’accascia, s’addorme, non sente
più nulla. Quando riapre gli occhi alla luce, tutto è finito; il suo
piede sfracellato, il suo braccio incancrenito non sono più attaccati al
suo corpo. Egli guarda il posto vuoto; ma che cosa è il nuovo portento
che adesso si compie? Egli _sente_ che il piede, che il braccio portati
via aderiscono ancora a lui; le sue sensazioni vi si localizzano ancora;
egli vi avverte come un formicolio, crede di poterli muovere,
adoperare... Così accade nell’anima. Quando la passione mortificata ne è
stata staccata, quando il ragionamento vi dice che non potrà più
tornare, il vostro sentimento si proietta ancora in essa e, più di ogni
altro moto reale, più d’ogni altro affetto presente, l’anima avverte la
presenza dell’amore perduto...

La notte era fonda e la voce moriva.



IRONIE


Credo, mia cara amica, che ella abbia ragione. Quantunque tutte le forme
di morte dell’amore siano dolorose e strazianti, se esso muore
soffocato, strozzato violentemente dalla persona che noi amiamo e che
non ci ama più, il dolore e lo strazio sono massimi e veramente
insopportabili. Ciò accade perchè allora non solamente l’amor nostro è
disdegnato e respinto, ma tutto il nostro amor proprio è ferito e
calpestato. Se ella dunque vuol sapere da me in qual modo questa pena
estrema dei traditi e degli abbandonati guarisce, già è in grado di
indovinare la mia risposta.

Reprimere la nostra passione dicendo a noi stessi e dimostrando che
l’oggetto nel quale la riponemmo ne è indegno, non vale a niente: già in
una precedente mia lettera io le parlai della contraddizione per la
quale proprio l’indegna persona sembra meritevole sopra ogni altra,
unicamente.

Alcuni credono che il riso sia un buon revulsivo, e non è infatti da
disprezzare. Conosco un abbandonato il quale, struggendosi nel suo
dolore, cominciò a sorridere e a sentirsi molto meglio quando vide la
antica sua amante a braccio di un altro uomo, in un luogo oscuro,
pendere dalle sue labbra e stringersi tutta a lui...

Ha ella notato come lo spettacolo di due amanti e anche di due sposi
ecciti spesso il sorriso beffardo? E perchè mai la vista dell’amore,
dell’amore felice, invece di disporre alla gioia dispone alle beffe?...
Io credo che si possano assegnare due cause di questo fatto, cioè una
sola causa che agisce in due modi differenti. Essa risiede in quelle
leggi che dell’amore, d’una cosa cioè molto e fin troppo naturale, hanno
fatto una cosa misteriosa, difficile e quasi vietata. Di questa
prepotente passione non si deve quasi parlare nel civile consorzio;
mentre di tutti gli altri bisogni noi vediamo quotidianamente lo
sfoggio, questo qui dobbiamo piuttosto indovinarlo attraverso le
ipocrite convenienze. Tutte le volte adunque che esso si rivela o
traspare, come quando un corteggio nuziale attraversa le vie d’una città
o quando una coppia di amanti erra nelle ombre propizie di qualche
deserto bastione, allora l’improvvisa rivelazione d’una troppo celata e
contrastata realtà dispone al sorriso. Aggiunga ancora che lo spettatore
dell’amore vorrebbe anch’egli, ma non può, per le medesime leggi severe,
prendersi sotto il braccio una persona con la quale poter fare ciò che
fanno i due attori; e l’invidia umanamente le spiegherà il suo scherno.

Chiudiamo questa parentesi e torniamo alla persona di mia conoscenza:
costui, vedendo tubare le due tortorelle, una delle quali era il rivale,
l’altra la donna che fino a pochi giorni innanzi giurava d’amar lui,
sentì tanto più acutamente l’umorismo dello spettacolo e, ridendo, si
sollevò.

Un altro amante abbandonato guarì in un modo che è alla portata
d’ognuno; perchè non sempre il caso ci è tanto propizio da farci
spettatori dei nuovi idillii delle nostre antiche fiamme. Ecco il modo:
l’abbandonato, spasimando alle memorie del perduto amore, tremava di
paura al pensiero di vederne i materiali ricordi. Come contemplare senza
entrare in agonia i ritratti dell’amata, i fiori, i nastri, le cose che
ella gli aveva donate? Come rileggere senza morire le lettere sue?... Ed
un giorno vide i ritratti ed i fiori, e il suo dolore crebbe veramente
oltre misura: ma quando egli cominciò a leggere le lettere, le lettere
piene di queste espressioni: «L’amor mio per te sarà senza fine... tu
solo m’hai rivelato l’amore... fuori di te non c’è, non potrà esserci
mai piacere e felicità... non solo l’amor mio è eterno, ma più eterna
sarà la mia gratitudine... io voglio morire per provarti che non posso
amare nessun altro fuori di te... tu potrai lasciarmi, tradirmi,
scacciarmi, io ti sarò fedele da lontano, eternamente...» leggendo
queste lettere delle quali aveva avuto paura perchè prevedeva che il
dolore di non poterne ricevere più mai di simiglianti lo avrebbe
soffocato, egli sentì improvvisamente il suo petto sollevarsi e il riso
fiorirgli sulle labbra, perchè la donna che aveva scritto queste cose,
ella stessa in carne ed ossa, le scriveva in quel punto ad un altro...

Tuttavia questi rimedii, quantunque giovino spesso, spesso anche restano
inefficaci. Se è vero — e come negarlo? — che l’amor proprio è
massimamente offeso nel tradimento e nell’abbandono, bisogna, per
guarire radicalmente, che l’amor proprio ottenga la sua rivincita.
Chiodo scaccia chiodo, dice il proverbio; e se a noi parve finito tutto
il nostro merito perchè la persona che prima ci amava ora non ci ama
più, basterà che, perduto quell’amore, noi ne otteniamo un altro perchè
il merito nostro torni a rifulgere.

Eppure neanche questo rimedio è infallibile! Noi abbiamo ottenuto un
altro amore e non ce ne contentiamo, perchè non ne volevamo un altro,
uno qualunque, ma precisamente quello che non potevamo avere: tale il
bambino bizzoso grida e strepita e non si cheta se, offrendogli voi le
cose più belle o le chicche più dolci, gli negate quel balocco o quella
confettura che per l’appunto egli si è fitto in capo di avere!

La guarigione infallibile e radicale non avviene pertanto se non quando
il nostro amor proprio, offeso perchè ci fu sottratto un amore, è
soddisfatto all’idea di poterlo riottenere. C’è anche allora un’ironia,
ed è la più sottile di tutte, perchè noi ridiamo — di noi stessi...

Eccole a questo proposito un curioso documenta che mi fu mandato una
volta: sopprimo l’esordio e le comunico la parte più degna della sua
attenzione.

«Questo amore era stato tutto ciò che di meglio avevo ottenuto al mondo,
il sogno della mia giovinezza, la felicità della mia vita, e nulla era
valso a compensarne la perdita. Avevo, sì, tentato di affezionarmi ad
altre creature; ma l’imagine di quella donna mi restava sempre dinanzi,
impediva quasi materialmente che io scorgessi le altre, e se pure le
scorgevo, toglieva loro ogni incanto e sembrava quasi ammonire: «No, mai
più troverai dolcezze così grandi come quelle che io ti diedi!»

«E dalle sterili prove uscivo sempre più assetato di lei. Sentivo dire,
a proposito di grandi dolori, di perdite irreparabili, che il tempo è un
sovrano rimedio, che nulla resiste alla sua azione lenta e continua;
quest’azione pacificatrice, questo rimedio infallibile io l’avevo
provato altre volte; ora ogni giorno che passava accresceva la pena mia.
Il lavoro paziente ed assiduo non era anch’esso un diversivo sicuro? Ma
non potevo più lavorare, nessun’idea ormai spuntava più nella mia mente
tutta invasa dai ricordi, oppressa dai rimpianti; e quando pure avessi
potuto ridarmi all’arte mia, l’avrei ora sdegnata. Tutto ciò che avevo
fatto non lo avevo fatto per lei, affinchè ella fosse contenta di me,
affinchè le apparissi meno indegno di quel che mi sentivo? Le sole lodi
ambite ed apprezzate non erano state le sue? Come tutto mi pareva ora
inutile, vuoto ed oscuro! Nulla m’interessava più, nulla riusciva a
strapparmi dal letargo nel quale ero caduto: contavo i giorni, contavo
le ore. Esse scorrevano con lentezza mortale: come affrettarne la
caduta? Pensavo: «Se potessi chiudere gli occhi e riaprirli di qui a due
anni, a tre anni?...» E poi? Perchè? Che cosa aspettavo? Che cosa avrei
ottenuto? Sì, forse tra qualche anno quel cocente ricordo sarebbesi
spento; ma, a quest’idea, al pensiero di perdere la stessa memoria di un
amore che era stato tutto il mio bene, il cuore mi si stringeva talmente
ch’io trovavo nelle torture presenti una specie di felicità e come
l’illusione che tutto non fosse ancor morto... Così, invece d’insistere
nei miei tentativi di stordimento e d’oblio, cominciai ad attizzare il
mio dolore rappresentandomi tutte le gioie conseguite in quel dolce
legame, dando un valore perfino alle cose futili, perfino alle cose
delle quali mi ero stancato. Perchè, infatti, mi ero stancato di certe
sue esigenze che avevo giudicate irragionevoli, di certe sue
superstizioni che avevo giudicate puerili. Ora vedevo in esse
altrettante inestimabili prove d’amore, altrettante fortune impagabili:
per ottenerne ancora una sola che cosa non avrei dato?... Ella aveva
sempre voluto che io le scrivessi ogni giorno, anche un rigo soltanto;
ed io che negli ultimi tempi non l’avevo più obbedita, pensavo adesso,
ahimè troppo tardi, che scriverle continuamente, che aprirle ogni ora
l’animo mio era ciò che avrei dovuto far sempre. Anch’ella mi aveva
scritto tante volte; e rivedere le sue lettere, aspirare soltanto il
profumo del quale erano impregnate, mi turbava fino alle lacrime. Altre
volte io avevo restituite le lettere d’amore quando l’amore era finito;
ma come paragonare questa passione alle antiche? Ed io non mi separavo
da quelle carte, che non osavo rileggere per pietà di me stesso, ma dove
era pure la prova che non avevo sognato la svanita gioia... Com’ero
dunque stato folle nel lasciarmi sfuggire quel bene! Come incolpavo me
stesso della morte d’un amore che invece ella stessa aveva ucciso!...
Allora, ripensando alla premeditata freddezza di quella creatura che
senza darsi la pena neppure di mendicare un pretesto m’aveva scacciato;
ripensando alla crudeltà della quale aveva dato prova nel restar sorda
alle mie preghiere, al mio pianto, alla mia disperazione; per un poco il
mio dolore si mutava in un sordo rancore, in un odio secreto; ma io
riconoscevo ben tosto, nel finale abbattimento di tutto l’essere mio,
che questa sua freddezza, che questa sua crudeltà, che l’inflessibile
rifiuto opposto a tutte le mie insistenze, erano l’origine della mia
disperazione. L’idea di non averla potuta piegare, il sentimento della
mia incapacità a ridestare una passione della quale ero andato superbo,
mi prostravano, mi umiliavano, mi attaccavano a lei sempre più. E come
se tanta miseria non bastasse, la gelosia, una gelosia terribile che non
poteva fermarsi sopra una determinata persona, ma che comprendeva tutti
gli uomini, mordeva il mio cuore. Perchè dunque m’aveva lasciato, colei,
se non per darsi ad un altro? Perchè era stata così dura verso di me se
non per riacquistare la libertà, per correre a nuove avventure? Un altro
aveva preso il mio posto; e quest’altro poteva essere uno dei miei più
intimi amici come il primo sconosciuto che mi passava accanto per via!
La credevo capace di tutto; e la disistima, invece di guarirmi,
accresceva il mio male!

«Avevo pensato di partire, riserbandomi di porre ad effetto questo
proposito quando null’altro mi sarebbe rimasto da tentare, come i medici
riserbano per i casi disperati certi pericolosi rimedii che, se non
affrettano la morte, riescono ad eccitare una crisi salutare nelle fibre
vicine a distruggersi. I viaggi m’avevano sempre procurato la più
gradita delle distrazioni. Dentro un treno che corre con la velocità di
sessanta chilometri all’ora lasciandosi dietro monti, valli, fiumi e
città; sopra un piroscafo che fende maestosamente il mare mobile e
largo, avevo sempre respirato a pieni polmoni, m’ero sempre liberato da
ogni oppressione. Ora non mi decidevo ad andar via. Quantunque la
ragione mi dimostrasse fino all’evidenza che non c’era più nulla da
fare, io aspettavo non sapevo bene che cosa. L’orgoglio mio era stato
crudelmente ferito, nondimeno l’idea di tornar da lei a pregarla, ad
umiliarmi, mi tentava certe volte ancora. Io mi ribellavo contro me
stesso, m’accusavo di viltà, non facevo nulla — ma restavo. La divorante
e mortale curiosità di sapere che cosa sarebbe accaduto di lei, se
veramente un altro avrebbe ottenuto i suoi favori, mi tratteneva. E mi
umiliavo altrimenti, spiandola da lontano, studiando il modo di far
parlare di lei la gente che la conosceva. Alle volte mi sentivo
sollevare da tale sdegno contro me stesso per l’incapacità di strapparmi
quella donna dal cuore, che la risoluzione di partire era presa,
irrevocabilmente. Ma il terrore di portar meco quel ricordo come un
vampiro attaccato alla mia carne, intento a succhiare il mio vivo
sangue, fiaccava il mio coraggio. E speravo ancora, accoglievo ancora
qualche lusinga! Pensavo che ella avrebbe potuto pentirsi del male che
m’aveva fatto e cercare un giorno o l’altro di me. E con l’istinto della
salute che fa aggrappare anche ad un filo d’erba chi precipita in un
abisso, m’afferravo a queste lusinghe, lavoravo a dar loro qualche
apparenza di fondata speranza...

Fu un giorno del settembre che ricorreva l’indimenticabile anniversario.
Lo avevo aspettato con un’ansia ineffabile: i miei ricordi, i miei
pentimenti, i miei rimpianti, le mie speranze, tutti i moti dell’animo
mio s’erano esasperati talmente che non credevo possibile resistere di
più a simile travaglio. Tanti disegni m’erano passati per il cervello,
uno più pazzo dell’altro, che non sapevo veramente che cosa imaginare.
Spuntò quel giorno, ed io non feci nulla di nulla. Ma se le fossi stato
vicino, se l’avessi sentita tutta stretta a me, non sarei stato così
pieno di lei come in quelle ore di agonia, occupate a ricordare le
altre, le antiche, le divine, le prime e le sole che contassero nella
mia vita. Che cosa faceva ella in quei momenti? Era possibile che non
ricordasse anch’ella? Nonostante la lunga separazione, nonostante la
lontananza, in quel momento le nostre anime non dovevano confondersi
come s’eran confuse altra volta? E se così pensava anch’ella, se era
pentita, se era libera, non toccava a lei di scrivermi una riga, una
parola, perchè tutto fosse detto?... Quando arrivò la posta cercai con
mano tremante in mezzo al fascio dei giornali e delle lettere. Non c’era
nulla. Ebbi veramente un sorriso di profonda commiserazione per la mia
sciocchezza. Calò la sera, e mai tenebre più paurose chiusero il mio
cuore. Improvvisamente udii squillare il campanello. Il servo mi venne
incontro con un dispaccio in mano. Poichè il cuore non mi si ruppe in
quel punto, la fibra dev’esserne molto resistente. Apersi quel foglio:
era un mio creditore che mi mandava un vaglia telegrafico. Il giorno
dopo partii.

«In verità l’esistenza più salda, più tenace, non è già quella delle
cose o degli esseri, ma quella delle idee e dei sentimenti. Voi potete
spezzare un oggetto materiale, calpestarlo, incenerirlo, darne al vento
le ceneri; voi potete uccidere una persona, distruggere quel prodigio
che è un corpo vivente: ma dinanzi a questa cosa semplicissima che si
chiama un pensiero, così tenue, così alato, fuggevole tanto che un
soffio parrebbe doverlo abolire, voi siete inermi. La volontà è l’unico
mezzo del quale potreste disporre; ma tutti gli sforzi della vostra
volontà per sradicarlo servono invece a configgerlo più profondamente
nel vostro cervello. Non voler pensare a una cosa importa rammentarsela
continuamente; contro l’invasamento spirituale non vi sono esorcismi...
Sì, io partii, con l’anima abbeverata di fiele, con le labbra contorte
da un sardonico riso; ma il fischio del treno che si metteva in moto mi
parve l’urlo della mia disperazione, e quasi tentai rompermi la fronte
contro la gabbia che mi serrava, tentai precipitarmi dallo sportello per
finirla una buona volta... E quando fui lontano, quando mi vidi in un
paese straniero, fra gente sconosciuta, quando udii risonarmi d’intorno
una lingua ignorata, un immenso stupore mi vinse e sedò per un istante
il mio cordoglio. Io domandai a me stesso: «Perchè sono qui? Che cosa
sono venuto a fare? E potrò respirare soltanto?...» Mi mancava l’aria,
mi sentivo morire. In mezzo al vasto tumulto di quella metropoli,
dinanzi allo spettacolo di migliaia e migliaia d’uomini correnti dietro
agli affari, ai piaceri, agli amori, io sentivo di me stesso la pietà
che certi poveri fanciulli smarriti tra la calca in un giorno di festa
m’avevano talvolta ispirata. Provai d’annegare il mio dolore negli
stordimenti dell’orgia; ma come un legno che noi spingiamo sott’acqua
risale rapido a galla appena abbandonato a sè stesso, così il mio dolore
risorgeva ogni volta, più acuto. E senza più ritegno, senza più
vergogna, m’abbandonai ad esso, interamente.

«Avevo portato con me le sue lettere, i suoi ritratti. Una sera mi
chiusi in camera e li rividi. Terribile! Terribile! Era dunque lei? la
sua fronte? le sue guance? le sue labbra che avevo tanto baciate? Era il
suo sguardo che si fissava ancora su me, pieno della mia visione? Tutte
quelle lettere, quelle parole d’amore, quei giuramenti, quelle promesse
erano stati ispirati da me? Ed io non avrei più riveduto quella figura
reale come ora ne rivedevo la mera effigie? Non avrei più ricevuto
nessuna di quelle lettere, mai? Era dunque come morta?... Allora, nella
nuova e più dura crisi d’ambascia scatenata nell’anima mia, io pensai di
fare ciò che prima non avevo voluto: restituirle quelle carte per
poterle scrivere ancora. Rapidamente quest’idea mi soggiogò. Io le avrei
scritto per mostrarle l’esulcerata mia piaga, per farle intendere che
l’amavo ancora tanto da perdonarla, da accusare anzi me stesso, da
implorare il suo perdono per me. Fra giorni ricorreva il suo natalizio:
ella non aveva parenti, nessuno dei suoi conoscenti sapeva la data che
io solo avevo festeggiata, altre volte. Volevo anche ora mandarle una
buona parola per questa festa che è sempre un po’ triste...

«Nella notte alta, nel silenzio profondo, alla luce d’una candela che si
struggeva con fiamma tremula e lunga, io mi misi a scriverle. Scrivevo
tre righe e ne cancellavo due. Volevo mettere sopra un foglio di carta
tutto ciò che avevo in cuore; ma le parole mancavano, ed anche temevo di
contenermi troppo o di troppo lasciarmi trascinare. Ma ero deciso a non
levarmi dalla scrivania se non dopo aver finito. Quando finii rilessi la
lettera; ne rammento ogni parola, diceva così: «Lasciata l’Italia per un
tempo non breve, compio il dovere di rimandarvi alcune carte che non
posso esporre al rischio di cadere in mani indiscrete e che per altro mi
dorrebbe troppo distruggere. Già io ho sempre pensato che le carte di
questa natura si debbano restituire quando restano a testimoniare
qualcosa che più non esiste, un passato perduto: serbarle è permesso
soltanto quando sono le prove d’una realtà che ricomincia continuamente.
Eccole adunque: distruggetele voi stessa, o voi stessa serbatele,
secondo stimerete opportuno. Come passa rapido il tempo! Ecco tornare il
vostro giorno natalizio che lo scorso anno noi passammo insieme. Mi
permettete di presentarvi ancora i miei augurii, fervidi come quelli
d’un tempo? Ora e sempre, possiate voi ottenere tutto quel bene che il
vostro cuore desidera...» Mi parve di non aver detto niente e d’aver
detto fin troppo. Niente, perchè quelle poche righe non mostravano la
mia lunga passione; troppo, perchè il rammarico e l’implorazione vi si
leggevano, nonostante, in mezzo. Esausto della lunga veglia, andai a
letto. Quando mi destai erano le undici; mancavano due ore alla partenza
del corriere d’Italia. Senza più pensare a nulla, ricopiai la lettera,
feci un pacco di quelle carte, lo suggellai e andai alla posta. Mi
movevo come in sogno; non avevo coscienza dei miei atti. Consegnai
dapprima il pacco all’ufficio di raccomandazione, poi mi avviai alla
buca delle lettere. Quando vi fui vicino, quando cercai in tasca la
lettera mia, parvemi che qualcuno m’afferrasse per tirarmi indietro. Il
pacco non poteva partir solo? La restituzione di quelle carte aveva
forse bisogno di commenti? Nella mia lettera io mi davo vinto, dicevo a
quella donna che l’amavo ancora, imploravo ancora da lei il ricambio
dell’amor mio — ed ella forse l’avrebbe letta fra le braccia d’un altro.
Ella avrebbe riso di me, m’avrebbe risposto due righe di ricevuta —
forse non m’avrebbe risposto neppure! Era stata così malvagia, m’aveva
fatto tanto soffrire; ed io le davo ancora quest’altra soddisfazione!...
Tutto ciò fu pensato nel tempo che la mia mano andò dalla tasca alla
buca — perchè vi andò, e vi lasciò scorrer dentro la lettera.

«Prima che potessi avere risposta dovevano passare cinque giorni.
Impiegai questo tempo a imaginare la risposta. Poteva essere arida e
fredda come avevo temuto; ma il pentimento era inutile, ormai. Se
invece... se invece... Ed io dicevo a me stesso che, infatti, nel
rivedersi dinanzi le sue lettere, le prove dell’amore che m’aveva
portato, nel ritrovarmi supplice ancora dopo i torti che m’aveva fatti,
nel sapermi tanto lontano, ma nel sentirmi pure così vicino a lei, il
suo cuore avrebbe dovuto palpitare più forte e, se non l’amore, almeno
la pietà, la simpatia, la compiacenza dettarle una buona parola, indurla
a consolarmi... Allora, sostenuto ed infiammato dalla divina speranza,
io pensavo all’altra lettera che le avrei subito scritta: «Ebbene, non
occorre più ch’io ve lo dica, voi già lo sapete: nonostante tutto, voi
siete ancora l’amor mio, l’amor mio forte e grande, il mio unico amore,
l’amore che non posso più scordare, che porterò eternamente con me... Se
mi volete ancora, dite una parola e sarò ai vostri piedi. Se volete che
aspetti, aspetterò quanto vorrete. Sempre, in tutto, la vostra volontà
sarà la mia...» Ma una lettera avrebbe messo troppo tempo a dirle queste
cose: io mi sarei piuttosto servito del telegrafo, le avrei mandato il
mio pensiero con la velocità del lampo. E cercavo le parole del
telegramma!...

«Al quinto giorno ebbi la sua risposta. L’ebbi alla posta, la lessi per
via, tra le spinte della gente, lo strepito delle vetture, gli squilli
delle cornette dei _tram_. Diceva così: «Grazie! Nessuna attenzione
commuove tanto quanto quella che meno si prevede perchè meno si sente di
meritare. I vostri augurii d’oggi sono graditi come quelli d’un tempo,
anche perchè come quelli d’un tempo sono stati i soli che ho ricevuti in
questa ricorrenza. Mi sono pervenute e non ho distrutto le carte che con
rara delicatezza avete creduto di dovermi restituire: c’è un passato che
si custodisce gelosamente, come il più reale dei beni; disperderne le
tracce sarebbe delitto. Se voi vorrete ancora ricordarvi di questa
vostra povera amica, sarà sempre una festa per lei.»

Orbene; quando io ebbi finito di leggere questa lettera me ne andai al
caffè, perchè avevo fame. Fu la prima volta, dopo tanto tempo, che
mangiai con gusto. Tutto il giorno fui in giro al Museo, che non avevo
ancora visto. Prima di desinare visitai una bella signora che avevo
conosciuto di fresco. La sera andai al teatro con amici, dopo cenammo
allegramente. Tornai a casa alle tre della notte e dormii d’un fiato
sino alle due del domani. Svegliandomi, mi rammentai della lettera
ricevuta la vigilia, e la rilessi. Non c’era bisogno di molta
penetrazione psicologica per comprenderne l’intimo significato:
«Un’attenzione _che si sa di non meritare_... i _soli_ augurii, graditi
_come quelli d’un tempo_... _non ho distrutto_ le carte che _avete
creduto_ di dovermi restituire... un passato custodito _gelosamente_,
come _il più reale dei beni_... _se vorrete_ ricordarvi ancora di questa
vostra _povera amica_...» Il suo rammarico, il suo pentimento, la sua
solitudine: ella diceva apertamente tutto ciò; non diceva: «Tornate!» ma
questa parola era come scritta su tutte le altre, io quasi la leggevo
attraverso la grana della carta. Nel mio farneticamento dei giorni
scorsi avevo mai sperato tanto? Non dovevo fremere di gioia, risponderle
subito, aprirle il mio cuore?... Per una settimana non trovai il tempo
di scriverle. Quando finalmente mi posi a tavolino le scrissi così: «Ho
ricevuto la vostra lettera e vi ringrazio della buona memoria che
serbate di me. Siate certa della devozione che vi porto, e lasciatemi
sperare di potervene dare qualche giorno la prova. Io sono qui per fare
qualche studio e per vedere un po’ di mondo. Se potessi giovarvi in
qualche cosa, disponete pure liberamente di me: mi farete sempre un
regalo...»



L’ASSURDO


Bisogna dire, mia buona amica, che io ho proprio la mano disgraziata.
Mentre mi cullavo nella dolce lusinga d’avere riacquistato la sua
benevolenza e d’essere riuscito a farle dimenticare non solo i torti che
ho potuto commettere nel corso di questa nostra corrispondenza, ma
perfino l’origine prima del suo cruccio, cioè le mie teorie sull’amore,
ecco improvvisamente ridestarsi più acre che mai il suo sdegno, eccomi
nuovamente segno della sua severità!

Pare, infatti, che fra i moltissimi capi d’accusa dei quali io ero
chiamato a rispondere, ella avesse finora dimenticato il più grave di
tutti, e che una mia imprudenza glie l’abbia rammentato ad un tratto.
L’argomento dell’accusa è «l’incredibile scetticismo» col quale io
sostengo che la passione più grande, più forte, veramente sovrana ed
imperitura non è l’amore ma l’amor proprio; e che l’amore non è altro se
non un caso dell’amor proprio, cioè, sono sue parole, «dell’arido, dello
sterile, dell’ingrato, del volgare, dello spregevole egoismo!» Il suo
sdegno è tanto, che ella mi «vieta» di replicare, d’insistere, di
comprovare le mie teorie!

Non abbia paura. Se anche ella non me l’avesse inibito, io sarei rimasto
zitto. Poichè le dimostrazioni dei rapporti nei quali stanno l’amore e
l’amor proprio, cioè l’istinto della riproduzione e l’istinto della
conservazione dai quali le due passioni reciprocamente dipendono, non
l’hanno persuasa, anzi l’hanno offesa, sarebbe inutile ricominciarle; io
non potrei se non trascriverle tali e quali, cosa che finendo di
disgustar lei, non divertirebbe molto neanche me. Tuttavia, se ella
vorrà un momento, non dico placarsi, ma rammentarsi che agli accusati
dei crimini più spaventevoli è pur concesso il diritto della difesa, mi
accorderà un momento la parola perchè io dica una cosa soltanto. E
questa cosa è la seguente: ella ha ragione di sdegnarsi; dico: _ha
ragione_ e, se me lo permette, soggiungo che mi sdegno anch’io. Però,
mentre ella se la prende con me, bisognerebbe invece che ella ed io
insieme e tutti quanti siamo ad una voce, ce la prendessimo con la vita,
con la natura, con quella Necessità dalla quale le cose sono state
ordinate.

Ella ha tanto ingegno e tanta esperienza da sapere che il predominio
dell’amor proprio o egoismo sopra ogni altra passione non ha bisogno
d’esser dimostrato filosoficamente, psicologicamente o fisiologicamente:
basta affacciarsi nella via, guardarsi attorno, porgere l’orecchio, per
vedere e sentire che gli uomini non obbediscono ad altro fuorchè
all’interesse proprio. Questa verità è ovvia, ma è pure triste, amara,
incresciosa. L’egoismo è basso, chiuso, inesorabile; noi vorremmo che al
suo posto stessero il nobile sacrificio, la pietà larga, la carità
generosa. Come fare per ottenere questa sostituzione? Potremo noi
sperare che gli esempii, le predicazioni, gl’incitamenti assidui e
pazienti modificheranno la natura umana e faranno nascere uomini
impastati a un modo diverso dall’attuale? Questa speranza è, pur troppo,
vana. E ancora, pensandoci bene, se noi potessimo modificare l’ordine al
quale obbediamo, ci converrebbe poi veramente modificarlo?... Perchè mai
l’egoismo ci pare ignobile e il sacrifizio nobilissimo, se non appunto
perchè qualunque uomo può essere, anzi è egoista, come ogni animale che
bada a sè stesso; mentre soltanto uno sforzo difficile e penoso permette
ad alcuni, ai più forti, ai migliori, di operare contrariamente
all’istinto? La parola _raro_ ha dunque due significati che sembrano
diversi ma sono infatti intimamente connessi: una cosa è _rara_, cioè
preziosa appunto perchè è _rara_, cioè infrequente. Se i diamanti
fossero comuni quanto i sassi, che cosa varrebbero? Se la legge naturale
fosse quella dell’altruismo, se tra il bene proprio e quello del simile
ciascuno preferisse di procacciar sempre quello del simile, dove sarebbe
più il merito del sacrifizio? In un mondo dove questa fosse la regola, i
migliori uomini, possiamo esserne certi, sarebbero quelli che pensassero
un poco a sè stessi; e mentre da noi s’innalzano monumenti a Pietro
Micca, là si tramanderebbe ai posteri l’effigie di chi, dinanzi al
pericolo, se l’è data a gambe...

Zitta! Zitta! Non aggiungo altro, se no mi vedo perduto. Torniamo
piuttosto all’amore... Senza alcun dubbio, se l’impero dell’amor proprio
è autocratico e tirannico sopra tutte le altre passioni, l’amore
soltanto potrebbe ridurlo a più miti consigli e costringerlo a concedere
una qualche carta costituzionale. L’amore, infatti, riesce spesso in
quest’opera, e noi vediamo che i più induriti egoisti guariscono del
loro vizio ed aprono il cuore a sentimenti più generosi per opera del
giovane iddio. Quando noi non amiamo nessuno amiamo noi stessi; quando
amiamo un’altra persona, l’amore di noi può essere ed è tante volte
messo da parte. Il merito dei sacrifizii d’amore non è dunque un poco
discutibile? Siccome la mia felicità consiste nel far felice la persona
che amo, è troppo naturale che io lavori a farla felice, anche a mie
spese. Ma io amante, voglio il piacere della persona amata e il mio
proprio insieme; e se questi due piaceri sono conciliabili, se li posso
ottenere ad una volta, la felicità è massima; quando invece tra il mio
piacere e quello della persona amata c’è contrasto, l’infelicità è senza
fine. E disgraziatamente non c’è bisogno di dire che l’accordo degli
interessi è molto più raro che non il loro conflitto. Disgraziatamente
ancora, comunque il conflitto finisca, il danno è inevitabile: se faccio
vincere l’interesse dell’altro a scapito del mio, me ne pento e mi
giudico debole e sciocco; se vince il mio, me ne pento egualmente,
giudicandomi duro ed ingrato...

Come mai siamo venuti a discutere di queste cose? Ah, ecco, rammento:
per ciò che le narrai l’ultima volta. Un amante abbandonato, che vuole e
non può guarire dell’amor suo perchè spera piuttosto, anzi arde di
riottenere l’amore che gli fu sottratto, guarisce improvvisamente
appunto quando l’ottiene! La soddisfazione dell’amor proprio è pertanto
fatale all’amore. Si potrebbe vedere qui una graziosa assurdità, se
appunto il predominio dell’egoismo non spiegasse logicamente l’apparente
controsenso. Di controsensi ancora maggiori non mancano gli esempii. Il
conflitto inestinguibile tra l’amore e l’amor proprio genera assurdità
delle quali non solamente si sdegnano gli spettatori indifferenti o i
giudici; ma anche, e più di tutti, le stesse persone nelle quali si
producono. Io ne so una che mi pare veramente straordinaria per la
sottigliezza dell’argomento egoistico e che prova quanta parte abbia la
vanità nell’amore e come l’amore muore quando la vanità non è più
contentata.

— Bisogna pure riconoscere, — mi narrò una volta una persona, — che noi
siamo fatti a un modo assai strano e che, se la felicità ci sfugge, il
massimo ostacolo al suo conseguimento procede da noi stessi, dalle
intolleranze, dalle contraddizioni di questa nostra inesplorabile
natura.... Io v’ho ben detto che l’amore di quella donna fu per me, in
un periodo molto oscuro della mia esistenza, un divino nepente, un
elisir di vita, la fonte deliziosa alla quale si disseta avidamente
l’arso pellegrino che già stava per accasciarsi sull’arena scottante, in
attesa di entrare nell’Oasi eterna ed infinita. Quando io paragonavo
l’uomo nuovo che quella passione aveva fatto di me, al lamentabile
personaggio antico, dal cuore sanguinante, dallo spirito ottenebrato,
dalle energie distrutte, io sentivo, sì, dilatarmi il petto come nel
respirare l’aria purissima d’una vetta alpina dopo aver traversato una
paludosa maremma: però, più forte della gioia era sempre la paura che
quell’incredibile metempsicosi si risolvesse in un fatale ritorno alla
sciagurata esistenza di prima. Dipendeva forse da me l’impedirlo? Se
quella donna che era tutto il mio bene sulla terra non m’avesse voluto
più, avrei forse potuto arrestare la nuova rovina?... Questo io le
dicevo sovente. Nelle ore radiose che sole misuravano il tempo per noi,
quando io non potevo dubitare d’una realtà prodigiosa più d’ogni
chimera, quando la tenerezza diventava uno struggimento al quale le
carezze non bastavano più, ma che aveva bisogno di traboccare in pianto,
io le dicevo, guardandola negli occhi, tenendola per mano: «Se un giorno
cesserai d’amarmi, tu me lo dirai, è vero? Non temere, sai, ch’io mi
ribelli, ch’io ti importuni, ch’io ti minacci. Accetterò tutto da te.
Non v’è parola uscita dalle tue labbra che non sia cara e benedetta,
degna di sommessa obbedienza. Vorrà dire che quel giorno crederò di
destarmi dopo aver fatto un bel sogno, uno di quei rosei sogni che
lasciano per lungo tempo l’anima letificata e quasi fragrante.
Riconoscerò che non si può sognar sempre, vedrai che me ne farò una
ragione. Ma tu mi confesserai tutto lealmente? Non farai come le altre,
tu che sei dalle altre tanto diversa; non farai come quelle che hanno
mentito, per innata malvagità, o per una falsa compassione più crudele,
nei suoi effetti, dell’odio feroce?...» Allora, tentando di soffocare
quelle dolenti parole, annodandomi le braccia intorno al collo, con voce
rotta dai singhiozzi, ella protestava amaramente, mi diceva che io non
avevo il diritto di sospettar di lei, di farla soffrir così; e le sue
lacrime, si mescolavano alle mie — dolcissime lacrime, rugiada benefica
che irrorava i cuori innamorati e vivificava il fiore della nostra
passione. Ma con gli sguardi chinati e intensamente fissi in un punto, a
voce bassa, quasi parlando tra sè, ella soggiungeva che io stesso avrei
piuttosto cessato di amarla.... Ah, i sorrisi che mi salivano alle
labbra! Le sfide superbe ch’io lanciavo al tempo, alla vita, alla morte!
Io lasciarla? Ma il naufrago perduto in mezzo al mare procelloso lascia
forse la tavola alla quale gli è riuscito aggrapparsi? Ma sapeva ella
soltanto che cosa fosse per me l’amor suo, il prezzo che io davo alla
sua vista soltanto; il moto di superbia che mi sollevava sopra tutta
l’umanità al solo pensiero che ella si fosse accorta di me?... Da che
forza non mi sentivo animato! Come guardavo sicuramente all’avvenire...
E come m’ingannavo!

«Voi che sapete leggere nel vostro pensiero, che non soffrite più di
vertigini nel discendere in fondo all’abisso della coscienza, che non
avete paura di riconoscerne le più tenebrose latebre, comprenderete ciò
che vi dirò. Quello spirito di emulazione e di sacrifizio che non
lasciava ammettere a ciascuno di noi la possibilità di stancarsi, ma che
ci dava l’ostinata previsione dell’abbandono che avremmo sofferto,
nascondeva un suggerimento dell’egoismo, significava che ciascuno di noi
si credeva più capace d’amore dell’altro, più sincero nei suoi affetti,
più generoso e in certo modo più degno... E veramente quando io mi
guardavo intorno, quando vedevo gli altri uomini da cui ella era
circondata, pensavo, sì, nonostante la fiducia che le dimostravo, che
ella ne avrebbe potuto notare qualcuno. Provai più d’una volta i primi
morsi della gelosia, ma le nubi che minacciavano la serenità del mio
cielo spirituale si dissiparono tosto. Per una ragione od un’altra,
nessuno di quegli uomini era molto pericoloso; io mi sentivo, ed ella
stessa mi diceva, con quell’accento di sincerità che non si finge,
superiore a tutti coloro.

«Un giorno, però, apparve uno dal quale quella specie di sesto senso che
ci fornisce le così dette intuizioni, mi avvertì di guardarmi.
Nonostante le persuasioni dell’amor proprio, io riconobbi con una
stretta al cuore che quell’uomo valeva più di me. Sotto qualche aspetto
io mi sentivo ancora per lo meno eguale a lui, ma egli aveva vantaggi
incontestabili: era più giovane, aveva fatto parlare di sè come d’un
ingegno artistico pieno di promesse, e — circostanza che doveva agire
più d’ogni altra sullo spirito di quella donna — era stato più fortunato
di me nell’amore. Io l’avevo sedotta per i miei dolori, ma le fortune di
lui dovevano ben altrimenti far lavorare la sua imaginazione. E col
cuore sempre più chiuso, riconoscevo che l’effetto temuto si
produceva... Ora bisogna che io insista un poco su questo punto, perchè
non comprendiate più di quel che dico. L’amore di lei per me non era già
intepidito, ella me ne dava prove sempre più eloquenti, nè io avevo
assolutamente nulla da rimproverarle; ma da certe domande che mi faceva
intorno a quell’uomo, da una certa espressione che il suo sguardo
prendeva quando si parlava di lui, da certi altri segni ancora più
tenui, comprendevo che quella figura s’imponeva all’attenzione di lei.
In una altra età, o più semplicemente in altre condizioni dell’animo,
non avrei forse neppur notato quei segni; ma uscendo da prove funeste,
con la dolorosa esperienza dei tristi processi sentimentali che
distaccano lentamente un’anima da un’altra, io non potevo negar valore a
quei sintomi. Se quell’uomo avesse tentato di esercitare attivamente la
propria seduzione, che cosa sarebbe avvenuto?... Io non osavo
rispondere; vedevo bene però che la mia pace, la mia fortuna,
dipendevano da questo: che egli non facesse nulla per portarmela via.

«E questo appunto non era da sperare. Che cosa poteva impedirgli di
tentar l’avventura? Non aveva nessun dovere verso di me: ci conoscevamo
da un pezzo, ma senz’essere quel che si dice amici — e quand’anche!...
L’idea che quella donna non era libera, la passione della quale tutti mi
sapevano oggetto avrebbe potuto arrestare ogni altro — fuorchè lui. Egli
aveva le teorie dei conquistatori di mestiere, che deridono la passione,
disistimano le donne, le credono capaci di tutto — ragione per la quale
esse li ammirano... Poi, egli doveva aver coscienza dei suoi vantaggi su
me; poi, con la sua esperienza di queste cose, una visita di cinque
minuti aveva dovuto bastargli per comprendere di non essere il primo
venuto per lei...

«Imaginate dunque la tortura alla quale fui posto? Se qualcosa di fatale
si fosse compiuto, se avessi scoperto che quella donna era già sua col
cuore, non so quanto avrei sofferto, ma certo mi sarei rassegnato. Però
l’idea che era sempre possibile impedire la mia rovina mi metteva la
febbre. Sarebbe stato da stolto fare un’accusa a lei dell’attenzione che
quell’uomo sapeva accaparrarsi; io ero in presenza di un fatto umano e
naturale, innocente e forse ancora incosciente; con grande probabilità,
se egli l’avesse insidiata, ella avrebbe potuto resistere e trionfare.
Ma io non volevo neppure che ella fosse posta alla prova!

«Reprimendo, adunque, l’ansietà che mi divorava, ricorrendo a sottili
artifizii, io cercavo di sapere se quell’uomo si mostrava assiduo presso
di lei. Era stato a trovarla due o tre volte, a lunghi intervalli; una
sera, al teatro si presentò nel suo palco e vi restò durante un
intermezzo; poi non si fece più vedere. Ed invece di sedarsi, la mia
inquietudine si raddoppiava. Voi sapete, infatti, che uno dei mezzi ai
quali i seduttori ricorrono frequentemente e con felice successo, è
quello di mostrarsi indifferenti, di fare i difficili, di fingersi
lontani dallo scopo verso il quale, invece, tendono con tutti i loro
sforzi. Metteva egli dunque in opera un calcolo raffinato? La trascurava
per farsi desiderare di più?... Non potendo altrimenti scoprire il suo
giuoco, cercai di lui, lo vidi più spesso di prima. Un giorno che
eravamo insieme, egli mi disse che andava via, che sarebbe stato molti
mesi lontano.

«Non dovevo rassicurarmi? Al suo posto, se avessi desiderata quella
donna, avrei potuto allontanarmi da lei? Supporre che il calcolo durasse
ancora era un po’ difficile; e il calcolo poteva anche essere sbagliato,
produrre effetti del tutto contrarii! Nondimeno, durante la sua assenza,
la mia tranquillità non fu mai piena: io prevedevo nuovi tormenti per il
suo ritorno. Tornò, e le fece una sola visita in tre mesi. Un bel giorno
una notizia scoppiò come una bomba; egli era scomparso con una signora
della nostra società.

«Avrei dovuto trarre un sospiro di liberazione, — è vero? — e lo trassi
infatti. Però, in fondo alla mia coscienza, ma proprio nel fondo estremo
dove non arrivava alcun riflesso della luce superiore, avveniva qualcosa
d’imprevisto che metteva in ogni mio pensiero come un lievito di
scontento: un’assurdità che mi colmava di stupore. A poco per volta le
tenebre si diradarono intorno a quella misteriosa operazione. Io
consideravo, da una parte, il mio sentimento per quella donna, il valore
inestimabile che avevo attribuito all’amor suo, l’inaudita fortuna della
quale m’ero creduto segno, esaltandola continuamente, dubitandone
perfino talvolta. Dall’altra parte stava il fatto che egli non aveva
cercato di rubarmela, quantunque facesse il mestiere del seduttore,
quantunque non mi dovesse nulla, quantunque l’impresa non gli dovesse
sembrar disperata. Perchè, dunque? Evidentemente, perchè quell’impresa
non lo tentava, perchè quella donna non era oggetto del suo desiderio.
Ora l’idea che un conoscitore come lui non apprezzasse la creatura in
cui io avevo riposto tutto il mio vanto, tutto il mio orgoglio, il cui
possesso mi aveva fatto credere oggetto dell’invidia del mondo — questa
era l’origine del mio scontento. Avrei dovuto esultare vedendo
allontanarsi un pericolo, e invece mi sentivo umiliato scoprendo che al
mio concetto intorno a lei non partecipava chi gli avrebbe conferito
autorità. Se egli l’avesse desiderata avrei sofferto le pene
dell’inferno; perchè la sdegnava ella quasi perdeva ai miei occhi una
parte del suo valore, io cominciavo a dubitare d’averla posta più in
alto che non meritasse e d’essermi pertanto abbassato un po’ troppo...

«In quel momento non cessai certo d’amarla, ma fu questo il primo
sintomo d’una lenta evoluzione che s’operò nel mio spirito e che mi
tolse finalmente quella donna dal cuore!...»



LETTERE DI COMMIATO


La sua supposizione potrebbe anche essere, contessa mia carissima,
conforme al vero. L’amore è mortale, e la sua morte, quantunque
tristissima sempre, pure sarebbe sopportabile se avvenisse ad una stessa
ora nel cuore dei due amanti. Ma, per colmo di sciagura, questo
sincronismo è molto difficile, e più spesso la passione tramonta da una
parte quando ancora splende dall’altra; allora lo strazio di chi ama
senza più essere amato è troppo grande e veramente insopportabile. Ed
ella dice che il mio confidente, del quale le narrai ultimamente la
storia, sapendo queste cose, preferì cercare un qualunque pretesto per
trascurare la donna amata piuttosto che correre il rischio d’essere
trascurato da lei. Ripeto che la sua spiegazione è plausibile. Le
tempeste che si scatenano nel cuore degli abbandonati sono cosi
spaventose, che non è da stupire se un’anima veramente e delicatamente
amante finisca d’amare o si riduca ad amare come il più volgare egoista
pur d’evitare l’immenso pericolo. Io incorsi altra volta nel suo sdegno
sostenendo che gli uomini amano meglio delle donne: voglio ora
guadagnarmi la sua lode affermandole che, nell’abbandono, soffrono molto
più le donne degli uomini. Ma forse noi attaccheremo un’altra volta lite
quando io le avrò spiegato che le due proposizioni, apparentemente
contrarie, sono in fondo, tutt’una.

Consideriamo infatti una coppia amante. Se con la cifra 10 esprimeremo
l’amore complessivo di questa coppia, io dico che l’amore dell’uomo è
rappresentato da 7, e quello della donna da 3 — meno della metà! — Or
dunque, se quest’uomo perde un bel giorno — bello per modo di dire! —
l’amore di questa donna, il suo dolore sarà grande, ma non tanto grande
come quello che proverebbe invece la donna, se fosse costei abbandonata
dall’uomo. Infatti, dato che l’uomo ami come 7 e sia riamato come 3,
anche durante il tempo felice egli prova un secreto scontento ed è morso
da un qualche dolore, perchè l’amor suo non è ripagato esattamente;
perchè questa donna non è tanto sua quanto ei vorrebbe e quanto egli
stesso è di lei. Nel perderla del tutto il suo dolore cresce senza
dubbio oltre misura; pure egli non è stupito; egli è quasi preparato
alla perdita di una creatura che non ha mai sentita tutta sua. Per
averla — in parte! — egli ha dovuto pregare, supplicare, tendere la
mano: ella gli ha fatto quasi un’elemosina; il mendico cui il ricco,
fino a un certo segno generoso, non vuol più fare la carità, è forse
stupito di non avere più come sfamarsi? Egli torna quasi rassegnatamente
al suo destino, che è l’indigenza!... Se noi consideriamo invece la
donna, vediamo che le cose stanno precisamente al contrario. Costei ha
visto sempre l’uomo, tutti gli uomini, pregare, supplicare, tendere la
mano: come potrà rassegnarsi a essere trascurata e sdegnata? Quest’idea
non entra nel suo cervello. Poichè amando come 3 ella è ripagata d’un
amore come 7, la sua soddisfazione — di vanità più che d’amore, ma la
vanità importa più che l’amore! — è stata immensa; ella non può
prevedere che il sovrabbondante amore di quest’uomo abbia a un tratto da
ridursi minore del suo e da cessare del tutto. Abbandonata, pertanto,
ella darà in ismanie convulsive, e molto difficile sarà l’opera di chi
vorrà sedarla. La duchessa di San Severo riuscì una volta in
quest’ufficio; e per non insistere nelle teorie che ella rifiuta di
ammettere le voglio narrare piuttosto la storia.

Emilia di Sclafani, spinta alla colpa da un serpente del quale non so se
ella più si rammenta, fu un giorno tradita e congedata dall’amante suo.
La duchessa di San Severo se la vide venire dinanzi come una pazza, e
dire e far cose da pazza: piangere, gridare, ridere, imprecare, mordersi
le mani, strapparsi i capelli. La vecchia dama, che ha molta esperienza,
lasciò che il primo impeto del dolore si sfogasse; poi, quando l’altra
apparve, non dirò più tranquilla, ma stanca, le domandò:

— Che pensate dunque di fare?

Emilia, rimasta a capo chino, con gli occhi immoti come attirati
magneticamente da qualche visione, con le mani strettamente afferrate ai
bracciuoli della poltrona, si scosse a un tratto con un brivido e un
sibilo, portò la destra alla fronte e rispose:

— Lo so io, forse? Ho una tempesta qui dentro... Sento che mi picchiano
sulla fronte, sulle tempie, sul cranio, ferocemente, spietatamente... La
febbre mi brucia... Mi par d’impazzire...

— Suvvia, coraggio!... — esclamò la dama scotendo un poco la sua bella
testa tutta bianca, con un’espressione piena d’indulgente compatimento,
come dinanzi all’irragionevole cordoglio d’una fanciulla inesperta. —
Fatevi animo!... Non è poi cascato il mondo!... Sapete che non vi
riconosco?

— Se non mi riconosco neppur io stessa!... Se tutto mi manca d’intorno!
Se non vedo più uno scopo alla mia vita! Se qualcosa si è spezzato nel
mio cervello, nel mio cuore, in tutto l’esser mio!..... Calma? Coraggio?
Ho cercato d’averne. Ho detto a me stessa, precisamente, che il mondo
non è poi cascato. Ho pensato ad altri dolori, un tempo creduti
inguaribili, ed ora dimenticati a segno da ridere della loro cagione; mi
son vista con gli occhi della mente di qui a qualche mese, uscita sana e
forte della triste prova, forse anche contenta che tutto sia finito
così. Ho chiamato a raccolta tutta la mia ragione, tutta la mia
esperienza, per convincermi che non bisogna chiedere alla vita,
all’amore, alle creature umane, più di quel che possono dare. Ho detto a
me stessa: «Credevi tu dunque davvero che quest’uomo t’avrebbe amata
eternamente? Che cosa c’è d’eterno in noi? Non hai tu sorriso degli
affidamenti superbi? Poni una mano sulla tua coscienza: alla lunga, non
avresti finito d’amarlo anche tu? Sii ancora più sincera: non cominciavi
a sentirti già stanca?...

— Brava! — interruppe l’altra, approvando insistentemente con una mossa
del capo — Brava, questo si chiama farsi una ragione...

— Ho pensato tutto ciò ed altro ancora... Mi sono affacciata alla
finestra, ho considerato un istante la calma sovrumana di questa sublime
natura, delle Alpi nevose imbiancate dalla luna, del lago terso ed
immobile come una lastra, delle miriadi di stelle splendenti da miriadi
di secoli nell’etere infinito. Ho compreso, nel tempo d’un baleno, la
vanità di tutto ciò che è umano, dei dolori, delle gioie, delle passioni
dalle quali sono travagliati questi atomi agitantisi un attimo sopra un
granello di sabbia; ho visto sparire me stessa, l’umanità, tutta la
terra, nel turbine formidabile che soffia sulla polvere dei mondi... Ho
bevuto avidamente l’aria fredda, ho richiuso la finestra, sono andata al
tavolino, e gli ho scritto una lettera.

— Che cosa gli avete detto?

L’altra parve non aver udito. Restava ancora assorta, come prima,
guardando dinanzi a sè; e nel rilassamento dei muscoli del viso, nella
piega sottile degli angoli delle labbra, si leggeva una tristezza così
profonda, una contemplazione così sconfortata di qualcosa di pauroso e
d’ineluttabile, che la duchessa non ardì ripetere la sua domanda. Emilia
si riscosse alfine e riprese:

— Ho scritto una lettera, non l’ho mandata. Non so neppure se potrò
rileggerla per ricopiarla..... Guardi, piuttosto...

Tratto di tasca un minuscolo taccuino di cuoio rosso e tolto il piccolo
portamatita d’oro che lo chiudeva, ella voltò alcune pagine, fermandosi
ad una che era ricoperta non tanto di caratteri quanto di segni informi
tracciati con rapida mano.

— Che notte è stata per me!... — esclamò, a bassa voce, guardando quel
foglio e come rispondendo ad un intimo pensiero. Poi, volgendosi alla
duchessa: — Avrà la pazienza, — le domandò, — d’aspettare che io decifri
questa lettera?... Io gli ho scritto così: «Mio buon amico... Anche ora,
e come sempre, voi avete ragione. Vi rammentate quante volte mi
ripeteste queste parole, nel corso delle discussioni che sorgevano un
tempo fra noi?... Adesso sono cambiate le parti e tocca a me riconoscere
che la ragione è con voi! Vedete che sono giusta, e che le vostre
adulazioni di un tempo non m’hanno guastata. Mentirei se vi dicessi che
questa saggezza non mi costa nulla; ma mi dorrebbe egualmente che aveste
a provare un rimorso per ciò. La ragione ha spesso qualche ostacolo da
vincere prima di farsi accettare; ma, in cambio, il suo riconoscimento
procura sempre allo spirito un senso di forte serenità... Io non so
precisamente che cosa sono stata per voi — potrei, è vero, rammentarvi
tutto quel che me ne avete detto voi stesso; — ma parrebbe allora che io
mi lagnassi, e nulla è più lontano dal mio pensiero. Comunque, voi forse
rammenterete, qualche volta, senza troppo pentirvene, le ore che
passaste al mio fianco; da parte mia ne serberò sempre un dolce ricordo.
È vero altresì: quella felicità avrebbe potuto durare più a lungo; ma
ciò non era in potestà vostra nè mia. Bisogna accettare la vita com’è,
con tutte le sue leggi; e stimarsi fortunati se, fra i tanti giorni
vuoti, fra i molti amari, essa ce ne concesse qualcuno di gioia. Grazie
a voi io ne ho visti sorgere molti, più di quanti potevo ragionevolmente
aspettarne; fate assegnamento sulla mia più sincera gratitudine. Fate
assegnamento ancora sulla mia amicizia più fedele: giovatevi di me
sempre che potrò esservi utile, e credetemi, con una cordiale stretta di
mano...»

— Benissimo! — interruppe vivacemente la duchessa. — Mi piace la vostra
lettera, sapete! È la lettera d’una donna che sa vivere, che conosce la
vita!...

— A qual prezzo? — disse l’altra con un ambiguo sorriso. — A prezzo di
quanti dolori?... E si può dire di conoscerla mai abbastanza?... Perchè,
guardi, questo è il suggerimento della logica, del buon senso; ma se io
l’amo ancora quell’uomo? Se il cuore mi sanguina, rileggendo queste
fredde parole, queste frasi studiate, dopo le lettere pazze che gli
scrivevo fino all’altr’ieri? Se non posso, _non posso_ rassegnarmi
all’idea di perderlo, dopo quel che mi costa, dopo quel che siamo stati
l’uno per l’altra? Ma non è vero che io prevedessi di non poterlo più
amare, non è vero che io fossi già stanca; se pensai così fui sciocca,
fui stolta, perchè non potevo giudicare della forza di un amore non
ancor messo alla prova...

— Badate: qui sotto potrebbe nascondersi quell’illusione molto frequente
che consiste nell’apprezzare una cosa per il solo fatto d’averla
perduta.

— Illusione, realtà: dove cominciano? dove finiscono? — disse la
giovane, voltando un foglio del suo taccuino. — Vi sono certe realtà
delle quali neppur ci si accorge, e certe illusioni che ci mantengono in
vita.... Io sento di non poter vivere senza quest’essere che è stato
tanta parte, la miglior parte di me. Io sono impegnata da un giuramento,
ed egli pure.... È una cosa sacra, il giuramento; non si può calpestare
così. Ho il dovere di rammentarglielo; egli mi ascolterà, perchè ne
soffre anch’egli! Io non sono stata eloquente abbastanza; se ha
rifiutato di cedere, il torto è mio che non ho saputo assicurarlo della
forza di quest’amore. Forse in questo momento, mentre mi struggo per
lui, anch’egli anela di rivedermi, anch’egli vorrebbe chiamarmi. Un
senso di falso amor proprio ci ha trattenuti: una sola parola basterà a
dissipare quest’incubo.... «No....» continuò Emilia, riprendendo a
leggere nel suo taccuino, «non è vero, non è possibile che tu m’abbia
detto quelle parole. Certe volte i sogni hanno l’intensità della vita
vissuta: io ho sognato. Tu sei sempre l’amor mio forte e soave; se anche
volessi, non potresti, intendi? lasciarmi. Tu hai dimenticato un momento
quel che sono stata per te; ricordati, vedrai se ho ragione! Tu m’hai
detto, colle tue labbra, che io sola t’ho compreso, io sola t’ho
compianto, io sola ho cancellato i tuoi lunghi dolori, io sola ho
compensato le tue infinite amarezze, io sola ti ho fatto pianger di
gioia. Tu non me l’hai detto soltanto: io ho visto le tue lacrime, io ho
pianto con te. Tu hai voluto riscattare col tuo sangue il mio pianto;
ora, comprendi, quando ciò è avvenuto fra due creature, esse non possono
dividersi più. Vedi bene che noi siamo legati per la vita e per la
morte, come tu mi giurasti, com’io ti giurai. Ed ascolta: vienimi
accanto, metti la tua mano nella mia, reclina il tuo capo sul mio petto:
ti ricordi quante volte, restando così, tu mi chiedevi di dirti che cosa
eri per me, _com’era fatto_ il bene che ti volevo? Ti ricordi come
t’aprivo il mio cuore, come _pensavo a voce alta_; e come t’estasiavi a
quelle prove d’amore che tu stesso mi suggerivi, senza avvedertene?
Ebbene: nessuna di quelle prove era seria, nessuna aveva valore: la
prova vera, la prova grande, la prova unica io posso dartela ora,
amandoti ancora, amandoti più dopo quel che m’hai fatto: ora soltanto tu
puoi credere a questa passione e andarne superbo. Quante volte m’hai
fatto giurare che non avrei mai avuto secreti per te! che t’avrei
mostrato sempre tutti i moti più intimi del mio cuore, tutti i miei
pensieri più reconditi! Vedi dunque che tu _devi_ sapere quel che provo
ora: lascia che te lo dica; farai, dopo, quel che vorrai; mi lascerai
ancora, se ti piacerà.... No; tu non farai così.... Ascolta ancora. Se
tu hai riacquistata la tua fede unicamente per me, io sola, fra quanti
ti circondano, ho creduto in te. Non lo sai? Dicono che i tuoi sguardi
sono falsi, che le tue labbra mentiscono, che l’anima tua è corrotta....
Io sola ho creduto ad ogni tua parola; non è vero che io sola ho letto
in fondo al tuo limpido sguardo? Che cosa sanno gli altri di quello che
so io? Ma non fare che anch’io disperi di te; non disperare tu stesso:
sarebbe troppo triste, troppo malvagio. Provami ancora una volta che ho
avuto ragione, abbii fede in te stesso!... No; non mi dar retta! Ho
avuto torto di scriverti queste cose. Ma se non so più quel che dico!...
Ah! potessi vederti un istante!... Non ti direi più nulla; credo che
morirei ai tuoi piedi.... Una volta io ti dissi: «Come sai bene
pregare!...» Ti ricordi quando te lo dissi?... Ebbene, oggi son io
quella che ti prega: io ti supplico, ti scongiuro, in nome di Dio,
dell’amor nostro, di tutto quel che hai di più caro al mondo, per i tuoi
stessi dolori che io ho divisi, per la memoria dei tuoi poveri morti che
io ho amati, per la morte che può cogliere d’istante in istante noi
stessi, ti scongiuro di non abbandonarmi, di ascoltarmi.... di lasciare,
almeno, che io pianga un’ultima volta al tuo fianco....»

La voce della giovane tremava un poco; il suo sguardo velato si
distoglieva dalla carta, intanto che la duchessa, visibilmente commossa
anch’ella, esclamava:

— Come l’amate!

Ma a quelle parole, come quando una brezza sottile increspa la
superficie delle acque, la fisonomia di Emilia si venne corrugando fino
ad atteggiarsi ad una sottile ironia.

— Come l’amo!... — ribattè ridendo. — Vuol dire come sono sciocca!...
Deve bene trionfare costui, è vero? vedendo la mia disperazione; deve
ben sorridere di vanità soddisfatta!... Il suo amor proprio sarà, senza
dubbio, gradevolmente solleticato dallo spettacolo del mio cordoglio....

— Allora il vostro amor proprio s’impenna....

— Allora la mia tenerezza, la mia sommessione, la mia fiducia, tutti i
miei buoni movimenti sono dispersi dallo sdegno, dall’odio, dal bisogno
feroce di dirgli in faccia che non so che farmi di lui, che egli
s’inganna stranamente se ha creduto al mio dolore!

— E dopo la lettera d’implorazione, ne avrete scritta un’altra di
sprezzo...

— Ciò che ho scritto è appena la millesima parte di ciò che ho pensato.
Ella si stupisce delle mie contraddizioni? Non le pare possibile che io
passi dalla ragionevole rassegnazione alla passione disperata,
dall’umile preghiera alla rivolta sdegnosa?...

— Non mi stupisco affatto: nulla di più umano che la contraddizione e
l’assurdo.

— Io sento dentro di me dieci, cento donne diverse, una moltitudine di
esseri ciascuno dei quali vorrebbe operare a sua guisa. E il più strano
è che tutte costoro non parlano già ad una per volta, ma insieme! Lo
scritto ha il torto di non far vedere questo tumulto...

— Consolatevi pensando che anche la parola sarebbe impotente.

— È vero! La nostra mente è un abisso!.. Io dovrei dunque implorare
costui, per dargli la soddisfazione di respingermi ancora? Ma è una cosa
ridicola! Qual donna al mondo ha mai pregato un uomo così? Io potrei
implorarlo se fosse un altro, se non fosse una creatura malvagia e
bugiarda. Perchè hanno ragione gli altri; e la sciocca son io! Come ho
potuto prenderlo sul serio e soffrire tanto per lui? Ed egli avrà riso
di me!... Ma se non l’amavo più! Se ero così stufa da non saper che
inventare per evitarlo! Se non l’ho amato mai!

— Oh, questo poi...

— Ma sì, ma sì!... Anche al tempo del nostro idillio io ridevo talvolta
fra me delle mie declamazioni! Allora soffocavo le risa; ora esse
soffocano me! Ora ho bisogno di prendere la mia rivincita! Ma quel che
ho tentato di scrivergli non può dare la più lontana imagine di quel che
mi ribolle dentro...

— La vostra lettera dice?...

— «Caro signore, le sono oltremodo obbligata della iniziativa da lei
presa, tanto più che m’ha risparmiato il fastidio di prenderla da me. La
buffa commedia che abbiamo rappresentata insieme minacciava di finire
tra le fischiate della platea: era proprio tempo di smettere. Non è da
dire per questo che essa non m’abbia dato un bel da fare! Mi sono, come
si dice, stillato proprio il cervello per mettermi nei panni del mio
personaggio; ho soffocato una quantità prodigiosa di sbadigli per
mantenere un contegno decente; e il più comico è questo: che m’accorgevo
benissimo di sprecare le mie fatiche, perchè ella sbadigliava senza
tante cerimonie, spalancando talmente la bocca, soffiando così forte,
che era, anzi non era un piacere vederla. Ella per il primo non credeva
a ciò che le dicevo: è stata una delle rare prove di spirito che m’abbia
date. Gli elogi della gente l’hanno guastato, caro signore; ella s’è
formato, intorno ai suoi _mezzi_, un concetto, mi consenta di dire,
molto esagerato. Oramai ci conosciamo _intus et in cute_, si scrive
così? e non abbiamo più nessuna ragione d’ingannarci scambievolmente. Il
suo spirito è, creda pure, molto inferiore all’opinione che ne ha ella
stessa; riconosco però che ne possiede abbastanza, e spero che ne
mostrerà ancora un poco nella circostanza presente, non credendo neppure
alla scena che le recitai l’altro giorno. Mi premeva di fare certe
osservazioni, volevo verificare certi miei antichi convincimenti:
addebiti a tutto ciò la mia soverchia insistenza. Non importa: debbo
averle fatto l’effetto di una famosa seccatrice! Questo pensiero la
conforti: che non sarò mai più tentata di occuparmi di lei — glie ne do
parola d’onore! Del resto, se l’ho seccata, debbo anche averla fatta
ridere un numero infinito di volte; sono però in dovere di aggiungere
che il ricordo di certe sue sciocchezze allieterà i miei giorni più
tardi... Probabilmente questa mia lettera le parrà poco sentimentale: ma
le sentimentalità, signor mio, sono una cosa, e la verità è un’altra. La
verità è che ella m’ha dato ciò che poteva darmi, e che io l’ho pagato
abbastanza. Adesso ciascuno proseguirà per la sua strada. Si diverta
sempre — e le nostre menzogne ci siano rimesse!...»

— Eh!... non c’è mica male!... — esclamò la duchessa con un fine
sorriso.

La giovane rimase un poco a capo chino, senza dir nulla; poi, passatasi
lievemente una mano sulla fronte, disse, molto piano:

— Ma sa lei che cosa ho provato nello scrivere questa lettera?... Che
cosa provo adesso dopo averla riletta?... Un secreto scontento, un
pentimento addolorato, quasi un rimorso. Mi par d’avere, con sacrilega
mano, profanato tutto quel che c’era di più puro in fondo al mio cuore.
Io potrò accusare quest’uomo, io potrò disistimare la creatura che si è
rivelata improvvisamente in lui; non potrò dimenticare le divine
commozioni che m’ha procurate. Comunque egli sia fatto, è stato per me
l’oggetto di un culto; qualcosa delle virtù che gli ho attribuite è
rimasta in lui, come qualcosa della santità che i feticisti vedono
nell’idolo di cartone resta in esso e lo sottrae alla derisione degli
stessi miscredenti... Poi, io penso che quest’uomo, come tutti gli
altri, non è responsabile di quel che fa; penso che forse ne sarà
punito, un giorno, più crudelmente che io oggi non possa imaginare... E
tutto quel che c’è di buono in me protesta contro i propositi di
vendetta, m’ispira invece una grande compassione per quest’anima
ammalata... Senza tornare ad illudermi sul prezzo che ha potuto dare
all’amor mio, penso che non sono stata per lui un’indifferente, che egli
ha avuto fede, almeno per qualche tempo, nelle mie parole. Allora
giudico che sarebbe degno di un’anima non volgare il dimostrare come,
nonostante i torti ricevuti, di questa fede si voglia sempre essere
meritevoli...

— In altre parole, voi volete fargli vedere che siete migliore di lui!

— Sarà forse questo il secreto movente: che importa? Una buona azione
non diventa già cattiva perchè ci torna comodo compierla...

— Certamente! Così avete abbozzato un’altra lettera ancora?

— Sì, ed è questa... — Sfogliato il suo taccuino, la giovane riprese a
leggere: — «Voi non volete più rivedermi: parto oggi stesso. Ho l’anima
straziata; se voi poteste soltanto imaginare quello che soffro, vi farei
molta pietà. Tuttavia, qualunque sia il male che voi m’abbiate fatto,
vo’ dirvi, prima di lasciarvi, che non vi porto odio o rancore. La mano
che oggi colpisce è la stessa che un giorno si distese a soccorrermi;
non potrò dimenticarlo mai. Non vi dico questo per intenerirvi: nessuna
speranza mi sorregge, capisco bene che tutto è finito, per sempre. Come
sarà triste la vita che comincerà domani per me! Come potrò sopportare
il ricordo dei giorni luminosi nell’oscurità che m’aspetta?... Sarà di
me quel che vorrà Dio — e perdonatemi ancora questo momento di
commozione. Se l’avvenire è incerto per me, potrà anche darsi che ore
dolorose vengano per voi: un giorno potrete aver bisogno di qualcuno che
vi stia al fianco, che stringa la vostra mano, che v’infonda coraggio.
Io desidero ardentemente che questo giorno non sorga; ma, se dovesse
arrivare, ricordatevi di me. Dovunque io sia, venite: nulla potrà
impedirmi di accogliervi come s’accoglie un fratello...»

— E’ bello ed è nobile ciò che voi avete scritto! — disse la duchessa. —
Però, se nel vostro cuore si combatte una così fiera battaglia, quale di
queste lettere vi risolverete a spedire?

— Lo so io, forse? — ripetè la giovane. — Se fossi capace di decidermi
non ne avrei scritte tante!... A lei stessa, mia buona amica, io ardisco
chieder consiglio...

La vecchia signora fece con la mano un breve segno di rifiuto.

— Non è un argomento intorno al quale se ne possano dare.

— Perchè? Io sono ridotta, non vede? in tale smarrimento d’animo, che
non so più discernere da me la via giusta: una parola suggeritami da una
persona superiore come lei mi toglierebbe da questa dolorosa incertezza,
mi farebbe un gran bene...

La duchessa restò un poco in silenzio; poi, guardando negli occhi la sua
compagna, le domandò:

— Allora, voi farete quel che vi dirò?

— Può esserne certa.

— Ebbene: se non vi dispiace, riassumiamo in poche parole la vostra
situazione. Voi siete stata abbandonata da un uomo. L’avete amato, ma
cominciavate ad essere stanca di lui; dopo la rottura la vostra passione
si è ridestata. Voi avete scritto quattro lettere che definiscono i
principali sentimenti cozzanti adesso nel vostro cuore: in una vi
rassegnate filosoficamente, in un’altra implorate con grande calore, la
terza è l’espressione della sprezzante ironia, l’ultima d’una tenerezza
pietosa e disinteressata. Va bene?

— È così.

— Però, scrivendo tutte queste lettere una secreta idea vi ha guidata:
quella di vivere ancora nel cuore o nella memoria di quest’uomo, di
produrre un’impressione nell’animo di lui, di obbligarlo a ricordarsi di
voi, per ammirarvi, per rimpiangervi. Ora voi volete sapere da me in
qual modo potrete raggiunger meglio l’effetto.

— Può darsi che sia per questo; ma siccome, qualunque di queste lettere
io manderò, è quasi certo che sarò lasciata senza risposta, imagini che
si tratti di prender commiato soltanto.

— O per prender commiato, o per quell’altra ragione, il partito è uno
solo.

— Quale lettera debbo dunque mandare?

La vecchia dama rispose:

— Nessuna.



L’AMOR SUPREMO


    _Amabile amica,_

La fiducia della quale ella mi onora è veramente grande e — lasci
parlare una volta la modestia! — immeritata. Nonostante la disparità
delle nostre opinioni, e perdonandomi la vivacità di certe mie
argomentazioni, ella si degna ricorrere ancora a me per farmi una
domanda e propormi un quesito: «Ma insomma, qual è, a vostro parere,
l’amore migliore?»

Ahi, contessa! Io potrei risponderle al modo molto laconico della
duchessa di San Severo, e dirle: «Nessuno!...» Questa passione è
talmente difficile, si dibatte fra tanti contrasti, ha da superare così
formidabili ostacoli, che la sua vita è troppo breve e tutta avvelenata.
Io non le ripeterò a questo proposito i miei ragionamenti d’un tempo,
poichè ella, bontà sua, li rammenta ancora e giudica che, nonostante le
«solite» esagerazioni e l’«insoffribile» preconcetto di scetticismo, io
potrei anche avere, in fondo in fondo, ragione. Ma ella dice — e la
ragione è questa volta con lei! — che se pure in tutti gli amori c’è
qualcosa di amaro e di guasto, nondimeno, paragonati gli uni con gli
altri, si dovrà pur trovare che alcuni furono pessimi ed altri, se non
ottimi, migliori. Il mio dovere è dunque di rispondere meno
laconicamente alla sua domanda; ed ella si disponga anzi a temere che la
risposta mia sia per essere troppo prolissa.

Vuol dunque sapere quale sarebbe, secondo me, per un uomo e una donna,
l’amor supremo? Sarebbe questo. L’uomo, fino a trent’anni, ha fatto sua
l’antica divisa: _Je prends mon bien où je le trouve._ Egli ha amato in
tutti i modi, e di tutti i suoi amori è rimasto scontento. A trent’anni
— non un giorno di più! — incontra una vergine, il cui solo sguardo gli
rivela — a lui che crede di conoscere tutta quanta la vita — come vi sia
ancora un mondo nuovo, inesplorato, insospettato: il mondo dei
sentimenti puri, delle cose degne e sante. Questa vergine non è neppur
lei una bambina che s’affaccia appena alla vita: ha visto altri uomini,
ha creduto d’amarne alcuni; poi, all’idea di legarsi con uno di costoro
indissolubilmente, s’è accorta che le sue inclinazioni non erano forti e
prepotenti. Quando incontra quest’uomo, ella comprende che il suo
sentimento d’ora è invincibile; e questa vergine e quest’uomo si
uniscono, per sempre. La loro gioia è l’invidia del mondo. Crede ella
che sarebbe maggiore se entrambi fossero stati del tutto inesperti, e
che la reciproca gelosia del passato li turbi? No, no. Appunto perchè
entrambi hanno altra volta creduto d’amare, la vergine soltanto con
l’anima, l’uomo in tutti i modi, appunto per ciò possono ora dire di
amar veramente. Ella non è gelosa delle donne che lo sposo suo in altri
tempi amò, non le pensa neppure; o se anche le fa oggetto d’un pensiero,
accorda loro la sua pietà, perchè ella è buona, sovranamente; ma,
nonostante la bontà sua — io le presento creature di carne ed ossa, non
perfezioni fuor dell’umano — costei pensa con un moto di superbia: «Per
me, per virtù mia, quest’uomo che poteva continuare a prendere il suo
piacere dovunque, liberamente, ha fatto il sacrifizio di tutto sè
stesso.» Egli non è geloso degli uomini che ella altra volta pensò; egli
dice: «A me, a me solamente questa vergine che tanti sospirarono invano
ha dato gl’intatti tesori.» E poichè egli conobbe la vita, è ora in
grado di difendere, di tutelare la sua fortuna. A questa vita egli
inizia, accortamente, la sposa; e come ella gli ha rivelato cose
ignorate ed ha fatto di lui un uomo nel miglior senso della parola, così
egli fa d’una fanciulla una donna. L’amor loro è fruttuoso; le loro due
vite, che essi vorrebbero veramente confondere in una, ma che restano
pur separate, si confondono nella vita dei figli.

Il tempo passa, e col tempo l’impeto della loro passione si è venuto
sedando. Fatalmente, perchè tra due volontà diverse l’accordo non può
essere costante ed eterno, essi non potranno evitare i malintesi e i
dissensi; ma, comprendendone entrambi la fatalità, si accorderanno
reciprocamente indulgenza. Conoscendosi sino in fondo, ciascuno avrà
compreso, — ma nello stesso tempo scusato — i difetti dell’altro —
perchè essi sanno che nessuno al mondo è senza difetti. La passione
sedata non è più passione; e, per una legge ancor essa fatale, nelle
anime tranquillate i germi di passioni nuove, le tentazioni d’altri
amori si verranno insinuando. Ma se ciascuno di essi avrà pensato di
poter ritrovare altrove una scintilla della gran fiamma, avrà pure
preveduto che la nuova fiamma si spegnerà troppo presto; e se pure
questa previsione non sarà stata capace di trattenerlo, un sentimento
che in queste due anime vince tutti gli altri avrà combattuto e
distrutto il germe della nuova passione. Questo sentimento al quale
entrambi sono educati, è il sentimento dell’onore, del rispetto, della
dignità; è, in una sola parola, il Dovere. Obbedirne le voci imperiose
sarà facile ad essi se ciascuno sarà, com’è, compreso di gratitudine per
la gioia che l’altro gli diede e per il bene che gli fece; sarà ancora
più facile solo che essi pensino ai figli, ai quali debbono nascondere
gli esempii del male. E se la tentazione fu molto forte, se per seguire
la via doverosa uno dei due ebbe a sostenere uno sforzo grande, tanto
meglio: la sua soddisfazione sarà tanto maggiore, tanto maggiore sarà la
stima che l’altro gli deve. Così varcheranno l’età delle prove, finchè
uno chiuderà con mano tremante gli occhi dell’altro.

Ecco quale sarebbe l’amor supremo. Ella vede bene, mia cara amica, che
io non ho imaginato un idillio, una favola troppo romantica, tutta
ideale e fuor della vita. Io ho fatto molte concessioni alla realtà,
tante concessioni che nessuno dirà impossibile un tale amore. Eppure di
questo amore possibile, possibilissimo, di questo amore che è il sogno
delle migliaia e migliaia di sposi che escono ogni giorno nel mondo dal
municipio e dalla chiesa, quanti esempii le potrei addurre?... Ahimè!
Gli esempii, ho paura, sono rarissimi...

Eccomi pertanto costretto, per rispondere alla sua domanda, di cercare
altrove.

Una volta io andai in casa del mio amico Hans Ruthe. Costui è, come ella
sa, Don Giovanni redivivo. Sui mobili del suo salotto vidi molte
fotografie di uomini e un solo ritratto di donna. Io pensai tra me:
«Senza dubbio costei dev’essere stata la favorita di questo sultano;
perchè egli si tenga sotto gli occhi il solo ritratto di lei bisogna che
ella gli abbia lasciato i ricordi migliori.» E poichè, per natura e per
necessità di mestiere, io sono molto curioso, così non mi contentai di
pensare questa cosa, ma la dissi all’amico mio. Il quale, udendola, si
mise a ridere di quel suo riso che è pieno di tanta amarezza. «Mio
caro,» rispose, «tu hai un intuito proprio meraviglioso! Sì, questa è la
donna che m’ha lasciato migliori ricordi. I ritratti di tutte le altre
io non li ho più: alcuni li dovetti restituire, quando i tristi amori
finirono; altri li lacerai quando ebbi ben conosciuto gli originali;
altri sono andati dispersi perchè non avevo proprio ragione di serbarli,
giaceranno inutili in mezzo a chi sa quali carte inutilissime. Questo
solo ho custodito e tengo dinanzi agli occhi, perchè questa è la sola
donna che avrei amata ma che non amai, che forse m’avrebbe amato ma che
non m’amò...

Ecco, ella dirà, una risposta «delle mie,» cioè una risposta che non
significa niente. Infatti, dire che il migliore amore è quello che non
fu provato, potrebbe parere una cosa insensata. Vengo pertanto senza
perder tempo a più concrete risposte.

«Io ero,» mi narrò una volta un amico, «in uno stato d’animo quasi
disperato per una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo spiegarti,
quando una sera fui condotto in casa d’una signora, e poniamo che si
chiamasse Donna Paola. La dama, proprio quella sera, stava poco bene e
non riceveva. Tornai indietro con la stessa tristezza con la quale ero
venuto, ma in cuor mio avveniva qualcosa di nuovo; quel contrattempo mi
procurava un certo senso di contrarietà. Il nome di Donna Paola non mi
era ignoto; anzi avevo molto udito parlare di lei dalle sue amiche; la
marchesa Antonietta, specialmente, m’aveva detto: «Vedrete, vedrete:
quando l’avrete conosciuta dimenticherete noi tutte.» Chi era dunque
costei? Forse una bellezza straordinaria? No: io avevo sentito dire, non
solo dalle donne, probabilmente sospette, ma anche dagli uomini, giudici
certamente credibili, che Donna Paola era tutt’altro che bella; uno,
anzi, aveva soggiunto che non gli pareva neppure desiderabile. La
fantasia non poteva dunque farmi intravedere, dietro quel nome, una
figura affascinante; io non potevo costruire per mio uso e consumo un
tipo ideale al quale attribuire tutte le perfezioni. La fama di Donna
Paola era fondata sulle qualità intellettuali di lei, sul suo spirito,
sulla sua coltura, sulla sua scienza del mondo; ora tu mi concederai che
queste doti sono le meno capaci di sedurre da lontano. Nondimeno io ero
curioso di conoscere questa donna, e la mia curiosità era alimentata
dall’insistenza con la quale la marchesa voleva presentarmi e dallo
strano rinnovarsi del primo contrattempo. Tre, quattro volte ancora io
mi credetti sul punto di incontrarla, e Donna Paola rimase invisibile.
Una sera che arrivai tardi in casa della marchesa, verso la mezzanotte,
l’amica mi disse con un tono di irritazione quasi comica: «Ma dunque lo
fate apposta?... Va via in questo momento!... Parrebbe quasi che ne
abbiate paura!...» Io provai di dimostrare la mia innocenza; ma la
marchesa non volle sentir ragione: «Lo fate apposta, la fuggite; non mi
darete mai ad intendere che arrivate e andate via, per puro caso,
proprio quando ella mi lascia o sta per venire! Adesso spero che la
finirete; le ho promesso di presentarvi!» Io risposi, con un fare
complimentoso che nascondeva un certo senso di stupore: «Dica piuttosto
che ha promesso a me stesso!...» ma ella insistè: «Nossignore, ho
promesso a lei, proprio a lei, proprio a lei;» e con un’espressione del
viso che diceva molto più delle parole, soggiunse: «Vi conosce di nome,
ha sentito parlare di voi. Vuol sapere se è vero tutto il male che se ne
dice. L’altra sera non eravate al Costanzi? Qualcuno vi ha additato a
lei...» Dopo una breve reticenza, concluse: «Badate: le piacete!» A un
tratto la mia faccia s’imporporò, poi il sangue mi corse tutto al cuore,
e da quel momento non ricordo più che cosa mi accadde nel resto della
serata. Fu un vero _coup de foudre_, un fulmine senza lampo — poichè le
tenebre che avvolgevano la figura di quella donna restavano
impenetrabili. Fu anche come l’ebbrezza prodotta da un liquore dolce,
un’eccitazione di tutte le sopite facoltà del corpo e dello spirito, il
repentino sollevamento dell’anima oppressa, la rifioritura del sorriso
negli occhi, del canto sulle labbra. E cantando i versi musicali di un
Poeta come me tremante di gioia:

    Io sarò forse l’amante,
    Io felice le mie notti
    Dormirò sopra il suo cuore,

mi misi a vagare per le strade deserte, guardando il cielo, ignaro della
terra. No; io ricordo qualche cosa di quella notte: ricordo il pianto
muto e soave che sgorgò dai miei occhi quando la gioia die’ luogo alla
tenerezza, quando tutta la gratitudine della quale ero capace esalò dal
mio cuore, come un vapore d’incenso, verso l’Ombra... E lo strano
incontro di casi che m’aveva impedito di conoscere Donna Paola si
rinnovò ancora: la marchesa partì improvvisamente per Parigi, chiamata
da una malattia del marito; gli amici si dileguarono a uno a uno perchè
la stagione s’inoltrava; io stesso dovetti finalmente tornare a casa. La
stessa ombra dell’ombra scomparve, io non udii più ripetere il nome di
Donna Paola; ma il sentimento destato da quel nome sopravvisse, dolce e
tenace, a lungo; e se non potei raffigurarmi quella creatura dalla quale
ero stato pensato, alla quale pensavo, la vidi nell’anima quale doveva
essere e provai per lei la vitale dolcezza della fede più pura. Questo è
stato il mio più degno amore.»

Ella dirà: «Se non zuppa, è pan bagnato!» Infatti la passione dell’amico
mio per una donna di cui non aveva visto neppure la punta del naso sarà
stata, secondo egli dice, degnissima e suprema; ma difficilmente potrà
esser presa sul serio. Ma che posso io farci, amica, se solamente gli
amori che non hanno lasciato ricordi sono ben ricordati? Oda quest’altra
storia; è un poco diversa, ma poco, in verità. E’ una confessione
anonima, ma come tutte le altre autentica.

«Io conobbi questa donna da bambino, quando avevo otto anni. Ella ne
aveva il doppio di me. Bella, bella, tanto bella che non posso dire.
Udrete fra poco quanto forte fu l’impressione che ne riportai. Aveva il
doppio dell’età mia, era una signorina. Era intimissima della nostra
famiglia, anzi mezza parente. Un giorno, salutandoci, ci baciammo in
viso. Il domani ella mi disse, senza che altri potesse udire: «Come fu
dolce il bacio che mi desti!» Io non seppi dir nulla e quasi non
credetti alle mie orecchie; ma le inaudite parole s’incisero nel mio
pensiero, indelebilmente. Cresciuto di qualche anno, ella soleva
prendere il mio braccio e passeggiare con me «come due sposi,» diceva.
Io non dicevo nulla, trattenevo il fiato per paura che quella felicità
finisse, e mi pareva che tutta la bellezza fosse in lei, e tutta la
dolcezza, e tutto l’amore. La notte io la sognavo; e nel sogno, con lei,
conobbi la voluttà. C’era fra noi troppa differenza di età perchè
potessi pensare a sposarla: quando ebbi sedici anni ella ne aveva
ventiquattro. Ella mi aveva detto un giorno: «Ti aspetterò». Neppure
allora io avevo risposto nulla; ero bambino ancora, ella si divertiva a
giocare all’amore con un bambino. A venticinque anni andò a marito, in
un’altra città. Io che ne avevo diciassette feci quello che fanno tutti,
a diciassette anni. E quando provai la realtà dell’amore, risi dei miei
sogni, dell’amoretto infantile. Ma accadde questa cosa: che il sogno, di
tanto in tanto, tornò: io la vedeva in sogno, l’udivo dire arcane parole
d’amore, la vedevo offerirmisi; e tra le sue braccia incorporee io
spasimavo come non mai con le creature viventi. Alla lunga me ne venne
quasi un senso di sdegno, anzi di vergogna: era possibile che solo
un’ombra mi facesse tanto felice? Non dovevo io essere infermo perchè
questa cosa accadesse? Pensavo, per confortarmi, che ciò accadesse
perchè le creature viventi con le quali potevo trovarmi erano indegne;
aspettavo pertanto di avere un’amante, un’amante che fosse mia soltanto
e non già di tutti, affinchè la realtà trionfasse finalmente del sogno.
Ed ebbi l’amante e con l’anima i sensi tripudiarono, e mi credetti
guarito; ma una notte, uscendo io dalla casa di lei estenuato dalla
voluttà e caduto pieno di sonno sul mio letto, Ella, l’Altra, m’apparve.
La sua fronte era velata dalla tristezza, il suo sguardo era pieno di
lacrime. «Tu m’hai tradito! Hai potuto tradirmi!... Non ti rammenti più
il nostro primo bacio? Come fu dolce il bacio che mi desti!...» Io le
risposi, sentendomi struggere dal dolore: «Tu stessa m’hai tradito, sei
d’un altro, te ne sei andata lontano...» Ella mi guardò con gli occhi
lacrimosi e stupiti. «D’un altro? Ma non sai che io sono la sposa tua,
soltanto? Non sai che mi sono serbata a te, intatta? Non sai che tu sei
il mio desiderio, la mia speranza, il mio sospiro?...» E le nostre
braccia si strinsero, e le nostre bocche si unirono, e io mi destai
morente d’ebbrezza... Orbene: questo sogno tornò e tornò ancora, molte
volte, durante quell’amore, durante altri amori. Tornò a intervalli or
brevi ed or lunghi, talvolta di un anno, talvolta di due; ma quando
l’ombra m’appariva e dopo che era svanita, io sentivo, destandomi, che
quell’ombra, che quel ricordo trionfava d’ogni realtà. Un giorno, dopo
moltissimo tempo, la rividi in persona; era una rovina, invecchiata,
disfatta, non più donna. E dopo averla riveduta così nella vita, io la
sognai ancora una volta, più bella di prima: «Che cosa hai creduto?
Guardami bene: non sono sempre la stessa? Non sono la tua sposa,
l’amante tua unica?...» E ancora le sue parole e i suoi atti d’amore
m’inebriarono come non mai. Ora ella è morta; intendete: ella è
putrefatta sotterra, è ridotta uno scheletro fra quattro assi marcite; e
quantunque ella sia morta, e quantunque io stesso sia sulle soglie della
morte, pure ella continua ad apparirmi, a quando a quando, e a
deliziarmi; e oramai ho compreso: il supremo amore della mia vita è il
primo, l’amore dell’infanzia, perpetuato nella memoria, vivificato dal
sogno...»

Siamo sempre lì: ella dice che questi non sono amori nel vero senso
della parola. Ella vuole che io le parli di gente che abbia amato
creature di carne e d’ossa, non già sconosciute o meri ricordi. E il mio
imbarazzo è troppo grande, perchè tutti gli amori dei quali ella
vorrebbe ch’io ragionassi lasciano tante amarezze che nessuno pare da
preferire ad un altro. Senza le nequizie del tradimento, gli stessi
malintesi inevitabili, il disaccordo, lo svanire dell’illusione, il
ribadirsi d’una catena che pareva di rose ma che diventa un triste
giorno di spine, sono causa di troppa pena. La vita è tanto malvagia e
l’amore è tanto difficile, che bisogna quasi augurarsi il caso orribile
del quale invece ci dogliamo, il caso di veder morire la creatura amata
prima di odiarla e quando il piacere non s’è mutato ancora in
disgusto... Se in questo augurio c’è un troppo feroce egoismo, non si
potrà far altro che capovolgerlo e desiderare che la morte colga noi
stessi nella troppo rapida fase dell’amore felice. Non sa ella del resto
che questo è il voto istintivo d’ogni coppia amante? Quasi una profetica
voce ammonisca i due amatori della caducità della loro fortuna, quasi
presaghi che questa fortuna è la massima e l’ultima ad un tempo, essi
chiamano la morte, la pregano, e sfogliando le cronache dei giornali non
è difficile trovare l’esempio di alcuni che se la sono procurata. E se
pur vogliamo lasciar da parte la morte, vuole ella sapere quali sono gli
amori migliori, quelli dei quali serbiamo una tutta pura e tutta dolce
memoria? Sono gli amori troncati bruscamente, ma in tempo, cioè quando
ancora il verme della dissoluzione non ha cominciato la nefanda opera
sua. Quando Carlo Landini perdette, senza saper perchè, Anna Solari;
quando la contessa Bianca des Fayolles dovè lasciare per sempre Roberto
Berni — ella forse rammenta ancora queste antiche storie — i ricordi di
questi amori restarono nel cuore dei due uomini come uno struggimento
ineffabile, come l’aspirazione suprema, come tutta la poesia della loro
vita.

E se finalmente le risposte che le ho date finora non la contentano, se
ella vuole l’esempio d’un amore che sia sommamente raro e ineffabile, io
ho ancora qualcosa per lei. È l’avventura della quale una sera, a
Ginevra, udii la narrazione da uno degli stessi protagonisti. Non posso
dirle i loro nomi, ma non le sarà difficile indovinarli. Per sapere chi
è l’uomo cerchi fra gli scultori che in più fresca età sono venuti
maggiormente in fama; se vuol sapere chi è la donna, cerchi fra la breve
schiera delle scrittrici — italiane s’intende, — di romanzi e di
novelle. Lo scultore e la novellatrice non si conoscevano ancora di
persona, vivendo in città lontane, ma molto di nome; e, senza conoscersi
e neppure prevedendo di conoscersi un giorno, avevano pensato l’uno
all’altra e l’altra all’uno. Udendo parlare dell’ingegno della
scrittrice, ed anche della sua bellezza — ecco che ella ha indovinato
chi è — lo scultore s’era messo a pensare a lei come a una creatura
l’amor della quale doveva essere una gran cosa. E la scrittrice,
pensando all’ingegno dell’artista ed alla sua maschia venustà — è uno
dei più belli campioni del sesso mascolino, e un’altra volta,
all’orecchio, le dirò un particolare inaudito e quasi incredibile —
s’era messa a pensare a lui con lo stesso sentimento fatto di desiderio.
Ora un giorno, a una festa giornalistica, a Roma, inopinatamente si
incontrarono e qualcuno fece la presentazione. Restarono entrambi come
fulminati. Tutto scomparve ai loro occhi: la gente che li circondava, il
luogo dove si trovavano, lo scopo per il quale ciascuno d’essi era
venuto. Un impeto, un’ansia, una febbre di vedersi, di toccarsi, di
unirsi, faceva tremare i loro polsi. Egli le disse: « Vieni?» Ed ella
rispose: « Andiamo». Uscirono; non seppero, non rammentano più come; non
dissero una parola per via. Egli la condusse nel suo studio. E appena
entrati caddero sul tappeto disteso al suolo, avvinghiati furiosamente.

Se la nativa freddezza o l’acquisita ipocrisia suggeriscono alle donne
una resistenza che annoia ed offende gli uomini fervidamente amanti; se
la diversità dei sessi fa che la coppia non si formi tosto; questo
accordo fulmineo, questa perfetta intesa, questa esatta reciprocità
degli impulsi sarebbero, come già dicemmo, l’ideale. Se non che le leggi
della natura non sono arbitrarie. Ora l’amore del nostro scultore e
della nostra scrittrice è per questo il loro migliore ricordo: perchè
durò un’ora e non ebbe domani. La donna partì quando lasciò quella casa;
e i due non si sono riveduti mai più...



«NESSUN MAGGIOR DOLORE...»


    _Cara amica mia,_

Oggi ho chiuso il mio grosso baule; domani, all’ultim’ora, farò le
valige; indi: partenza! Riprendo il mio vagabondaggio primaverile ed
estivo; non so ancora bene quale itinerario seguirò; ma è certo che,
all’andata o al ritorno, passerò da lei.

Quantunque io stia per rivederla, un senso di malinconia mi occupa
nell’atto di scriverle questa che è, per l’anno corrente, l’ultima mia
lettera. Tutte le fini sono malinconiche, comprese quelle delle cose
tristi. E quando penso che, nonostante le discordie e le liti, noi
abbiamo ragionato intimamente, durante circa sei mesi, di ciò che tanto
importa al cuore degli uomini; e che i nostri ragionamenti, senza farci
mutare opinione, ci hanno fatto molto pensare e molto ricordare; e che
pure pungendoci, noi abbiamo riso e ci siamo commossi ad un tempo, mi
duole che la nostra corrispondenza abbia ora a mancare. Chi sa quando la
riprenderemo e se la riprenderemo? Chi sa che cosa sarà accaduto di noi,
chi sa in qual altro modo penseremo di qui ad altri sei mesi?

Il segno dell’interrogazione è il gran simbolo del pensiero umano.
L’ignoranza e il dubbio sono lo stato abituale della nostra mente.
_Forse_ e _ma_ sono due grandi parole. Ella non si stupirà molto, è
vero, se col tempo, che fa mutare le idee dei saggi, io stesso muterò di
sentimento, che sono appena un dilettante?

Le asserzioni troppo rigide, le asseveranze troppo esclusive mi pare che
siano fatte apposta per provocare le smentite e le contraddizioni. E che
cosa penserà ella quando le avrò detto che ho messo tanto zelo nel
sostenere contro di lei certi concetti, appunto perchè ella li
ribattesse più vivacemente? Dirà forse: «L’avevo capito!...» Tutte le
sentenze umane si possono rivoltare, come un abito scolorito dalla
diritta, e fare ancora una discreta figura dalla rovescia. È proprio per
questa ragione che all’ultimo suo comandamento di concludere, io sono
dolentissimo di non poter obbedire. Se pur ella vuole che in un modo
qualunque io le risponda, le presenterò un mazzo di conclusioni tra le
quali ella non avrà da far altro che scegliere la più gradita. E le dirò
pertanto che l’amore sarebbe la più grande illusione se non fosse anche
la massima verità; l’origine d’ogni male e la fonte del solo bene; la
passione più forte e salda ma anche più debole e peritura. E le dirò che
questo amore importerà più dell’amor proprio, ma che l’amor proprio
importa sopra ogni cosa. E soggiungerò che i sentimenti dell’anima
vincono gl’istinti corporali quando questi non vincono quelli. E
finalmente le concederò che le donne amano meglio degli uomini,
avvertendo tuttavia che gli uomini amano meglio delle donne...

E non creda che, per lasciarle la bocca dolce, io le dica queste cose
scherzose. Tutte le opinioni sono legittime, e il continuo capovolgersi
di quelle che un po’ troppo arbitrariamente noi chiamiamo verità non è
tanto argomento di riso quanto di dolore. Nel momento che le scrivo, il
miliardo e tanti milioni di creature che popolano il mondo giudicano la
vita, le passioni, gl’interessi ed i simili in un miliardo e tanti
milioni di modi diversi; fra un’ora il loro giudizio sarà mutato; come
concludere, pertanto? Quale sentenza, in mezzo a questo vertiginoso
caleidoscopio delle opinioni umane, sarà così larga, così profonda, così
immutabile da meritare l’universale consenso?

Quest’ansia di volere ma di non potere esprimere l’ultima verità della
vita è dolorosa; io direi anzi che è il massimo dolore se non mi fossi
vietato di formulare sentenze. Ciascun dolore sembra massimo; e come
dice un altro motto che ha il suo lato vero: al peggio non c’è fine.
Affermò il Poeta che il dolore maggiore è ricordarsi del tempo felice
nella miseria; e infatti il misero che rammenta la felicità perduta
crede d’essere arrivato al sommo della pena; ma il dolore di quello
sciagurato che non ha gioie neppure da rammentare non è anche maggiore?
Il bene perduto e ricordato, mentre è un nuovo motivo di cruccio, non
potrà essere anche argomento di qualche conforto? Ed ecco, mia cara
amica, che se io non posso concludere, come ella vorrebbe, con qualche
sentenza, posso e voglio concludere questa non breve serie di apologhi
con un apologo nuovo. Poichè ella si è degnata di dirmi che non le
dispiacciono quelle inchieste sentimentali e psicologiche esperienze
delle quali le ho riferito più volte i risultati, eccone un’ultima!

C’erano una volta tre uomini, i quali erano giunti tutti e tre insieme a
quell’età quando il cuore ed i sensi entrano nella calma foriera della
morte. Costoro s’incontrarono un giorno e parlarono dell’amore. Le
parole di tutti erano piene di tristezza. Un giovane che venne a
trovarli volle sapere il perchè della tristezza loro.

— Tu vuoi sapere il perchè? — disse uno. — Odimi, adunque!... Io fui
giovane come te. La mia fronte nuda fu già cinta di chiome! Le mie
guance rugose furono fresche e colorite! La mia persona incurvata e
tremante già fu salda e diritta. Queste cose sembrano impossibili, è
vero? Quando noi vediamo un bambino ci sembra che egli non debba
crescere; non pensiamo che diventerà uomo. Così quando tu vedi un
vecchio come me non ti pare possibile che sia stato adolescente. Ebbene:
tu forse hai ragione! Io fui giovine d’anni, ma di ciò che forma
l’orgoglio della giovinezza nulla conobbi. Vedi: se io parlo con tanta
tristezza dell’amore, ciò è perchè, forse esempio unico al mondo, o se
non unico certamente rarissimo, io non conobbi l’amore. Intendi: io non
fui amato. Dentro all’anima mia c’era la lava di un vulcano; e non potei
dire a nessuna donna una sola parola appassionata. Quando udivo parlare
delle passioni degli altri, ne ridevo: tanto esse mi parevano scialbe e
meschine paragonatamente alle fiamme che mi struggevano. Quando
profanavo i miei sogni e le mie speranze comprando il piacere, piangevo
di dolore. Nessuna donna avrebbe compreso di che tesori di sentimento
ero ricco? Ed aspettai, ed aspettai, ed aspettai: invano! Mi mancò
l’ardimento? Qualcosa, nella mia faccia, negli occhi miei, dispiaceva e
respingeva? Non ti so dire. Nessuna mi amò. E io vidi il tempo
trascorrere, e come gli anni passavano la mia speranza diveniva più
tormentosa perchè tanto più difficile ne era l’ottenimento. E fino
all’ultimo, fin dopo che i miei capelli imbiancarono e caddero, io
sperai ancora, disperatamente; quando un giorno dovetti acquetarmi nella
rinunzia. Comprendi dunque bene; aver saputo dagli altri, aver letto nei
libri, aver visto e sentito che l’amore è la massima gioia, ciò che più
piace, ciò che più importa, e aver sperato d’amare come in sogno, e aver
perduta questa gioia prima d’assaporarla: non ti pare che io abbia
ragione d’essere triste?

Quando egli tacque disse l’altro vecchio:

— Io l’assaporai! Io conobbi l’amore, un amore molto più bello, più
grande, più forte, di quello che i sogni rappresentarono a costui. Io
fui fortunato come nessuno al mondo mai; perchè ottenni l’amore d’una
creatura così rara, che se l’avessi formata con le mie proprie mani, se
le avessi spirato la mia propria vita, non avrei potuto farla migliore.
Ma questo amore, che io credetti eterno, finì; perchè niente sotto il
sole è eterno. E quando questo amore finì, io passai la mia vita a
cercarne un altro eguale, perchè senza un simile bene non potevo più
vivere — e non potei più ritrovarlo. Come una piaga, allora, il ricordo
del perduto bene sanguinò nel mio cuore, inguaribilmente. Io avrei dato
senza esitare tutta la mia vita perchè solo un istante di quella
felicità tornasse: impossibile! Io non vivevo più del presente ma del
passato, e ogni giorno il passato era più lontano; tendevo ad esso
disperatamente le braccia e non potevo afferrarlo. Comprendi bene
dunque, o giovane, il motivo della mia tristezza? Avessi come costui
sconosciuto la felicità! Non la piangerei come la piango. Chi è nato
mendicando si rassegna alla sua povertà; ma chi fu già ricco come potrà
tollerare di vivere nell’indigenza?

E quando anche costui tacque, disse il vecchio che non aveva ancora
parlato:

— Tutt’altra è la ragione della mia tristezza. Io non posso dire d’avere
conosciuto l’amore nella sola speranza, come costui che primo parlò. Io
non amai neppure una sola volta e non mi ridussi a vivere di memorie
come quest’altro. Io amai, riamai, più e più volte, continuamente.
Finito un amore un altro ne cominciava; e prima ancora che il nuovo
fosse morto della morte naturale, io stesso lo soffocavo per assaporarne
ancora un altro. Fu soverchio ardimento? Qualcosa nella mia faccia,
negli sguardi miei attirava e seduceva? Non so; ma quasi tutte le donne
che richiesi d’amore mi si concessero. E più amavo, più ero ansioso
d’amare; e quando la stanchezza doveva fiaccare i miei nervi, una specie
di furore li esasperava, e nulla potè mai arrestarmi: nè le lacrime
delle supplicanti, nè le minacce delle furibonde, nè il pericolo che io
stesso correvo: il pericolo che la mia fibra e la mia stessa ragione non
resistessero allo spaventevole abuso. Finchè un giorno questo effetto
immancabile si produsse; e il male e la pazzia m’agguantarono stretto.
Guarii, come vedi; ma per miracolo, e forse perchè potessi dire a te, a
costoro ed a tutti gli uomini una verità spesso intuita, ma troppo
disconosciuta. Sai tu il perchè dell’avidità, dell’ingordigia mia,
dell’ansia implacabile che mi faceva moltiplicare tumultuariamente le
prove? Ascolta, o giovane, e impara. Mi fu troppe volte ripetuto che
l’amore è l’unica cosa degna d’essere desiderata, la sola sorgente del
massimo piacere; la più grande e la più divina delizia. E quando io
conobbi l’amore, ne godetti, sì, molto; ma paragonando il godimento
ottenuto con quello che avevo imaginato e che m’avevano promesso, trovai
che la realtà non raggiungeva l’imaginazione; e, senza paragonare
l’aspettazione all’ottenimento, trovai che queste gioie dell’amore,
quantunque grandissime, non erano sempre e tutte pure, e che talvolta il
piacere costava troppo ed era troppo vicino al disgusto. E allora volli
riprovare, perchè io dicevo tra me: «È impossibile che m’abbiano
ingannato! Se tutti m’han detto a una voce che l’amore è la somma gioia
e il piacere sovrano, e se io non ho potuto confermare questo giudizio,
vuol dire che sono stato disgraziato, che sono capitato male; bisognerà
pertanto rivolgersi altrove». E ricominciai ad amare, e poi ricominciai
un’altra volta, e poi un’altra volta ancora, sempre più scontento e
sempre più ansioso; perchè la distanza fra la promessa e l’ottenimento
invece di scemare cresceva. Ma accadeva ancora un’altra cosa, più
triste, inesplicabile e quasi diabolica: che, quando io uccidevo uno di
questi amori dei quali ero troppo scontento e nauseato per cercare in un
altro il paradiso aspettato, allora l’amor nuovo e attuale che doveva
darmi il paradiso mi repugnava, e il vecchio, il morto, l’amore che io
stesso avevo ucciso, risplendeva nella mia memoria, purificato,
nobilitato, così allettante come la speranza d’amare. E questo fu ed è
il maggior dolore: d’aver tanto amato senza apprezzar mai giustamente
l’amore. Perchè, o giovane, l’imaginazione distende nei cieli dell’anima
questi miraggi, e quando tu ti guardi intorno vedi tutto povero e arido
come in un deserto; ma se spingi dinanzi a te lo sguardo o se ti volgi
indietro, nell’avvenire o nel passato, come costoro, tu vedi solamente
spettacoli degni. Diffida dunque delle speranze troppo grandi, guàrdati
dalle memorie troppo abbellite; e, nell’amore come in tutta la vita, non
esagerare.


                                  FINE



                       Opere di Antonio Fogazzaro

*Piccolo mondo antico*, romanzo — Ventitreesima ed. 5 —
*Malombra* — Quattordicesima edizione 5 —
*Il mistero del poeta*, romanzo — Quindicesima ediz. 4 50
*Un pensiero di Ermes Torranza*, novella 1 —
*Daniele Cortis*, romanzo — Quindicesima edizione 4 —
*Valsolda. Poesia dispersa* — Un volume elzevir con ritratto
dell’autore, in fototipia — Terza edizione 3 —
*Eva*, poemetto — Quinta edizione 1 —
*Miranda*, novella in versi — Un volume elzevir della _Biblioteca
pergamena_ — Ottava edizione 3 —
*Un’opinione di Alessandro Manzoni — Giacomo Zanella* — Un volumetto
— 25
*Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e Darwin circa la
creazione* — Sesta ediz. 2 —
*Per la bellezza di un’idea* — Terza edizione 2 —
*L’origine dell’uomo e il sentimento religioso* — Discorso letto in Roma
il 2 marzo 1893 alla _Società per l’istruzione della donna_, presente S.
M. la Regina — Un volume in-16 — Terza ediz. 3 —
*Fedele*, ed altri racconti — Settima edizione 4 —
*Racconti brevi* — Un volume in-16 1 —
*Poesie scelte* — nuovissimo 4 —

*Antonio Fogazzaro*, la sua vita, le sue opere, i suoi critici, di
_Sebastiano Rumor_. — Elegantissimo volume in-16 con illustrazioni 2 —

 _Le opere suddette rilegate in tela e oro, per dono, una lira in più._
            _Si accettano ordinazioni per legature speciali_

Dirigere commiss., vaglia, domande di catalogo alla Casa Editr. _Galli_
                                — Milano

                                  ————



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Gli amori" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home