Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Piccole storie del mondo grande
Author: Panzini, Alfredo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Piccole storie del mondo grande" ***


                            ALFREDO PANZINI


                             Piccole Storie
                                  del
                              Mondo Grande



                              LEUMA E LIA
                         IL CUORE DEL PASSERO
                      LE OSTRICHE DI SAN DAMIANO
                   NELLA TERRA DEI SANTI E DEI POETI
           LE VICENDE DEL SIGNOR X*** E DELLA SIGNORINA Y***
                    I TRE CASI DEL SIGNOR AVVOCATO
                         LA BICICLETTA DI NINÌ
                       IL PRIMO VIAGGIO D'AMORE
                         IL CINABRO RIVELATORE
                               LE VIOLE



                                MILANO
                       FRATELLI TREVES, EDITORI
                            13.º migliaio.


                                 ----

                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

        _I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati
      per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda._

                       Milano, Tip. Treves — 1920.

                                 ----



                              DEDICATORIA

                          ALLA MIA CARA MAMMA
                    FILOMENA SANTINI VEDOVA PANZINI.


Queste novelle, mia cara mamma, siano dedicate a te, anche perchè un
poco di merito ce l'hai tu.

Non che tu le abbia emendate o mi abbia incoraggiato a scrivere: anzi!

Ti ricordi? Le mattine d'estate, quando suonava la campanella, tu piano
piano uscivi dalla tua stanza — i cari bambini dormivano ancora o
sognavano la spiaggia del nostro bel mare — con lo scialle nero in testa
e il libro della messa: alzavi il saliscendi della porta della mia
stanza e mi trovavi già curvo su le carte e sui libri. Tu dicevi:
“Guarda che bel sole (e il sole, sorto da poco, filtrava dalle persiane
verdi), monta in bicicletta, va a fare una bella passeggiata, invece di
star lì a ammuffire tutto il santo giorno„, e te ne andavi scuotendo il
capo con mestizia e commiserazione.

Nè devi ancora esserti dimenticata che qualche mio scritto fece
inavvertitamente, per opera tua, conoscenza con le fiamme del focolare.
Allora te ne rimproverai, ma oggi...! oggi, chissà? Forse, meglio: alle
fiamme purificatrici i fantasmi della passione e del pensiero: nel mondo
e fra gli uomini le sane e forti opere. Certo tu non pensavi, ma intuivi
così, cara mamma!

Anche per quello che riguarda l'arte non ebbi da te troppi
ammaestramenti. Tu, in fatto di romanzi e di letture, sei rimasta, caso
mai, fedele alla vecchia scuola: cioè i gran romanzi, in uso molti anni
fa, pieni di avventure che ti conciliano piacevolmente il sonno dopo il
desinare del mezzodì. Quanto al pane dell'anima, sei contenta delle
semplici parole di Cristo che sono ne' tuoi breviari, da te postillati
con parole buone di speranza, di perdono e d'amore. La nuova arte che
scruta sottilmente le passioni e le tempeste dei mortali, è passata
vicina alla tua ignoranza: e tu non ti sei accorta di queste superbe
conquiste dell'ingegno.

Dunque non grande conforto, come vedi, io ebbi da te a questi miei studi
e a queste tormentose e pure affascinanti fatiche dell'imaginare e dello
scrivere.

Però se tu, cara, avrai la pazienza di scorrere queste belle pagine —
belle per la onorata veste dell'arte tipografica — vi troverai qualche
cosa di te, e capirai perchè a te le volli dedicate.

Queste novelle — ancor che umile frutto di quella passione e di quella
nobile malattia del pensiero che spesso distrugge la vita scorza a
scorza — non sono opposte a quei principi umani a cui è stata conformata
la tua vita. Vi troverai l'amore e la venerazione per le cose e per le
opere semplici e generose: vi troverai anteposta la coscienza e la
verità alla fortuna e il disdegno di ogni proficua viltà; e questo è
avvenuto non per alcun merito mio o per deliberato proposito di far
opera morale (tanto più che la morale, proseguita da sola, ha in arte un
ben tenue valore: inoltre — affermano i savi moderni — la morale è
fenomeno mutevole di sentire secondo il mutare della società e della
storia), ma perchè tali principi mi furono da te inspirati, e in questa
maniera di sentire e di operare tu, benchè non dotta di filosofia e di
lettere, mi fosti naturale maestra del pari che il Maestro mio venerato
e grande di Bologna (tu ne conosci il caro nome, spesso ripetuto sotto
il nostro umile tetto!).

Certo con tali principî la conquista materiale della fortuna non è stata
agevole, anzi...! e non lo sarà, a quel che pare, nè meno per
l'avvenire!

Vero è che non sarai tu a farmene rimprovero.

Ma il sole splende su tutti e non fa pagare i suoi raggi, e poca terra
ricoprirà noi come i conquistatori della fortuna e della vita!

Troverai anche in queste novelle accenni a care persone che più non sono
e che molto amammo e che tu nutri fede di rivedere.

Per queste ragioni accetta l'offerta di questo libro e vivi a lungo sana
e consolata per mio conforto.

  _Milano, ne l'aprile del 1901._

                                              ALFREDO PANZINI.



LEUMA E LIA.


Da sette anni l'onorevole Astese non vedeva il dottor Leuma, anzi — a
rigor di termini — non sapeva nè pur più dove fosse: se in questa vita o
nell'altra.

Ma secondo ogni verosimiglianza dovea essere in questo mondo perchè non
fu mai detto che i dottori muoiano come una persona qualsiasi.

Ora è certo che l'onorevole Astese, se avesse avuto a pena una settimana
libera, si sarebbe messo subito alla ricerca di quel caro compagno di
Leuma. Oh, lo avrebbe sì ripescato e avrebbe con lui rinnovato alcuna
cosa della giovinezza, oimè, della giovinezza così da poco tempo fuggita
e pure già così lontana. Oh, potersi riposare all'ombra o al sole con
Leuma e provare il gran piacere di dire delle sciocchezze senza la paura
di perdere di gravità, e portare anche i mattoni a quelle gran fabbriche
di castelli in aria di cui Leuma era maestro architetto! Ma, oimè, se
Leuma era vivo, li sapeva ancor fare i bei castelli, cioè era ancora
viva la sua giovinezza del cuore; o era morta come era morta in lui?

Morta in lui? Che ne sapeva mai lui, Astese? Quando mai egli aveva avuto
tempo di fare queste profonde analisi di se stesso?

Ma della giovinezza di Leuma si ricordava bene!

Erano stati compagni di collegio a Venezia per alcuni anni: egli era fra
i grandi e Leuma fra i piccini; un pallido, meditabondo giovanetto con
una grande anima che si apriva allora piena di sussulti in un esile
corpo; ed egli, Astese, ne riceveva le prime confidenze, e lo amava con
quella idealità e pur non so quale tenerezza di sensi come spesso
avviene in collegio, e lo difendeva dalla protervia de' compagni. Poi lo
ricordava per alcun tempo, fuor del collegio, ventenne, bellissimo. Come
si era trasfigurato con la libertà! Ebbro di entusiasmi, con i capelli
lunghi, i fiori su la bottoniera, nitrente verso l'avvenire come un
puledro. “Signori, — pareva dire — Venezia è da vendere? Il mondo va
male? lo trasformerò io: I segreti della gloria e della fortuna sono nel
taschino del mio _gilè_.„

E poi?

Scomparso!

                                  *

Astese non aveva mai avuto nessuno dei fremiti e dei sogni di Leuma,
anzi si divertiva a contemplarne lo spettacolo in Leuma: talvolta anche
si aggrappava, per così dire, alle gambe di lui; ma a pena si sentiva un
po' lontano da terra, lo pregava di tornar giù e fare il piacere di
mettere il piede sul sodo.

Eppure a trentasei anni Astese si era fatta — si può dire dal nulla e
senza sforzi eccezionali — una posizione invidiabile: avvocato quasi
celebre, pubblicista autorevole, in fine, deputato.

Anche io come molti altri mi sono chiesto in che mai consistesse il
segreto di tanta fortuna, e non ci sono riuscito. Se lo sapessi dire,
come diventerebbe prezioso questo mio libro, e come ne approfitterei io
stesso! No, non lo so dire. Ecco: forse ne' suoi occhiali d'oro che
ridevano sempre su lo scarno e arguto suo volto sbarbato, e parevano
dire: “Noi, dopo aver bene esaminato, pigliamo il mondo sul serio per
quel tanto che basta a non diventare scettici o filosofi pessimisti.„

In pretorio, quando cominciava a parlare, diventavano di buon umore
anche i giudici: eppure Astese non era un _farceur_!

Nell'ultima battaglia elettorale glie ne scrissero e dissero d'ogni
colore gli avversari: una sola dimenticarono, cioè questa: “Signore,
siete antipatico!„ Eppure Astese col suo naso, col suo collo ricordava
lontanamente il cammello.

Astese non era un artista e non era un uomo di genio: eppure i suoi
articoli erano letti e citati.

Sì, è vero: vi sono piccole qualità preziose: un motore minuscolo
produce di più che tutto l'impeto di un uragano. Esistono nel mondo
morale, come nel mondo fisico, gli infinitamente piccoli da cui si
genera la fortuna nel commercio della vita.

E la potenza di adattamento all'ambiente non la si conta?

Ah, sì! Quando la scienza ci avrà fornito il mezzo per apprendere la
forza di adattamento, noi almeno, poveri inseguitori di farfalle e di
ideali, impareremo di gran cose!

                                  *

— Ah, onorevole, come dovete essere felice voi! senza moglie, senza
figli, senza fastidi: un mondo di quattrini: un portafogli in
prospettiva! — sospiravano gli amici.

— Taci, — rispondeva Astese in tuono lugubre. — Sai tu cosa v'è qui
dentro?

io mi sento simile al saltambanco che muor di fame, e in vista ilare e
franco trattien la folla.

“Io allegro, io felice, io? — ripeteva poi talvolta a se stesso, specie
nel silenzio mattutino della sua stanza. — Felice tu, miserabile?„ e si
appuntava con volto tragico il dito contro la specchiera: ma poi gli
veniva da ridere, guardandosi. “Va là, _mato anca tì_!„ concludeva
vestendosi in fretta e facendosi “_ciao_„ nel suo inestinguibile
dialetto veneto.

                                  *

— In prima non c'è più posto, onorevole.... Le carrozze sono tutte
occupate da una compagnia di americani che vanno a Roma a vedere il
Papa....

— Allora favorisca dirmi dove posso montare....

— Se crede, faccio attaccare una carrozza, onorevole.... — gli andava
dicendo dietro il capostazione.

— Manco per sogno: monto in seconda....

E il capostazione stesso gli aperse uno sportello di seconda classe con
un: — qui, passi qui: c'è posto; — e sospinse su l'onorevole Astese, che
era proprio lui ed era assai impicciato perchè avea il _plaid_, la sacca
da viaggio, il portafoglio curiale, il bastone, l'ombrello, la
spolverina e la testa fuori di posto che è il peggio bagaglio. Era stato
chiamato a Modena per una grossa causa di fallimento. Era giunto al
mattino: avea perorato, avea quasi vinto. Avrebbe così potuto dire come
Cesare: _veni vidi vici_: cosa che ad Astese accadeva di frequente.
Questa volta interruppe la vittoria un telegramma del Presidente del
Consiglio che lo chiamava d'urgenza a Roma per il voto di fiducia.

— Parto, ma giuro, signori, — diceva ferocemente ai clienti che ritti
sull'andana lo ossequiavano, — giuro che fra tre giorni, al mio ritorno,
se non pagano, porteremo via anche i chiodi. Cosa? Non ci sono i danari?
Oh, li faremo venir fuori noi....!

Lo schianto del treno, partendo, lo fece cader giù sul divano. Poco
dopo, i chiodi, la ferocia, la causa fuggivano via dal finestrino
insieme al fumo della sigaretta. Queste gravose cose egli dava ad
intendere che le portava seco; ma nel fatto le lasciava presso i
clienti.

Quando i vapori della concitazione avvocatesca cominciarono a
dissiparsi, vide uno che lo guardava come se lo volesse conoscere.

Diede un gran salto e gridò:

— Tu sei Leuma, tu sei!

— Tu sei Astese, — disse un bel signore giovane, il quale aveva
un'elegante barba nera e quadrata. Ma nel dire queste parole le gote
arrossirono e gli occhi, assai dolci, presero un'espressione di
imbarazzo e quasi di timidezza: rossori e timidezze che quella barba
virile avea la missione di nascondere.

Ma Astese non se ne accorse: gli si buttò a dosso, lo baciò con certe
espressioni d'amore, famigliari su le lagune di Venezia, che gli erano
rimaste in fondo della memoria dal tempo del collegio; le quali se
convenivano a Leuma, quando era adolescente, disdicevano a Leuma con
quella barba nera.

Leuma sorrise e si vedeva che cercava di parlare anche lui a pena fosse
cessata la tempesta delle domande e delle carezze.

Allora un sottile scoppio di risa si udì, benchè fosse assai sottile e
come represso, il quale però ebbe la virtù di fermare le parole di
Astese e fargli volgere gli occhi dalla parte da cui veniva quel riso
motteggiatore. Gli occhi di Astese si incontrarono in due altri occhi
incantati su di lui come su di un saltimbanco, ed appartenevano al volto
di una giovanetta di fine e commovente bellezza.

I quattro occhi si fissarono per un istante, e quelli dell'onorevole
Astese si sarebbero certamente corrucciati e le parole avrebbero detto:
“Signorina, lei è un'impertinente!„ ma quegli occhi esprimevano una
meraviglia così pura e quel volto era così adorabilmente giovane, che
Astese non increspò il sopracciglio nè disse parola.

La signorina capì nondimeno d'aver fatto male, si voltò subito dalla
parte del finestrino e pareva molto confusa: e un signore di mezza età
che le sedeva di fronte, le battè su le ginocchia e fece segno col capo,
come a dire: “Via, così non sta bene!„

Leuma approfittò del silenzio per dire: — Amico mio, noi siamo arrivati
oramai.... È un peccato doverci lasciare....

— Arrivato? lasciarci? ma nè pur per sogno, — disse Astese.

— Ma io non posso proseguire, — disse Leuma con imbarazzo.

— Ma mi fermo io, tesoro. Il Ministero farà a meno del mio voto: non
sarò certo io quello che terrà su la baracca....

— Già, tu sei deputato.... non ci pensavo nè meno più, — disse Leuma; e
lo disse timidamente, come se questo pensiero lo ponesse in condizione
di evidente inferiorità.

— Ma perchè se sapevi che io ero deputato e tante altre cose di me, non
mi hai mai scritto? e io che ti cercavo per mare e per terra!

— Perchè? — rispose Leuma con non so quale amarezza — perchè io sono
rimasto troppo ignoto.... Tu invece....

Il treno intanto frenò di botto: ed egli, Astese, raccoglieva le sue
cose, che urtate e mal prese, balzavano dai sedili come malvagi
spiritelli.

Scesero che ne ebbero a pena il tempo, e il treno avea ripreso la sua
corsa verso le tenebre che velavano oramai l'emisperio d'oriente, mentre
l'occidente si incendiava al passaggio del sole. Era una piccola
stazione perduta nella pianura, e quando si spense il fragore del treno,
ben si sentì il canto dei grilli e si sentì odore del trifoglio
falciato, il quale metteva nell'aria un'indistinta frigidezza di verde e
di viole.

Allora Leuma, levando il braccio, disse sorridendo:

— Io ti presento, Astese, mia moglie e il mio buon suocero: non l'ho
fatto prima perchè tu me ne hai tolto il tempo; — e indicava ad Astese
il signore e la signorina che erano nel treno e che pur essi erano
discesi, nè Astese vi avea posto mente. — E questi è il mio amico,
l'onorevole Vittorio Astese, di cui vi ho parlato tante volte; —
proseguì quando Astese si fu levato dal profondo inchino che per la
sorpresa gli avea fatto cadere gli occhiali dal naso; un naso sottile e
gibboso che gli tagliava il volto olivigno: un naso dove gli occhiali
aveano una base resistente a tutte le scosse oratorie. E pur questa
volta erano caduti.

A quel residuo di vanità che rimaneva ad Astese a dispetto della sua
grande saviezza, parve che la signorina, o per dir più propriamente, la
signora rimanesse a bastanza indifferente davanti all'onorevole
personaggio; ma guardava ogni tanto verso un viale di alti pioppi dal
cui fondo ora spuntava una timonella e si udiva la sonagliera del
cavallo.

Quando arrivò la timonella, caricarono le valigie, presero posto e si
avviarono di bel trotto pel lungo viale ove i raggi del tramonto
traversando l'una spalliera dei pioppi, saettavano l'altra di languide
frecce.

Astese, seduto davanti alla sposina, si era acquetato e pareva come
assorto nella strana combinazione che lo metteva di fronte a quel volto
infantile, invece di trottare verso Roma per recare aiuto al cadente
Ministero. Ma ecco si scoprì la facciata di una villetta. Davanti al
cancello v'era una signora con una fantesca che avea un bambino in
braccio: il bambino, appena vide la carrozza, cominciò a alzar le mani,
e subito la sposina spiccò un salto dalla carrozza giù verso il piccino
senza badar a nessuno. “_Ocio, che la no casca!_„ le disse dietro
l'onorevole Astese, spaventato a quel salto mentre la carrozza era
ancora in moto. La signora, che era la suocera, accolse l'amico di Leuma
con belle parole e con quell'accento emiliano pieno di umili inflessioni
che hanno sol di per sè un suono di natia gentilezza italiana. Ella non
d'altro si meravigliò se non che Astese fosse deputato, giacchè i
deputati se li imaginava mica giovani e neanche così alla buona.

— Ma scusa, — disse finalmente Astese fermando Leuma per un braccio,
quando furono saliti al primo piano nella stanza ospitale destinata
all'amico, — anche quel bambino è proprio tuo?

— Sì....

— Ma quant'è che hai preso moglie?

— Quasi due anni fa.

— E la tua signora quanti anni ha?

— Oramai diciannove.

— _Ma se la xe una putela...._

— Te lo dirò poi, — disse Leuma sorridendo, — ora fa il comodo tuo; — e
posò un largo lume a petrolio, che cominciava ad annottare.

Era una stanzetta intatta con il soffitto a vôlta, dipinta d'azzurro,
secondo lo stile di un sessant'anni fa; proprio la stanza degli ospiti.

Astese guardò attorno i mobili dalle antiche sagome, disposti in ordine
e sgombri: parevano dire: “Sì, signore, proprio la stanza degli ospiti.„
Spinse l'occhio fuori della finestra e vide molta pace e molto silenzio
intorno alla villa. Sotto vi dovea essere un giardino e si distingueva
un'ombra di donna e una voce che chiamava: “_Pi, pi, pi!_ a nanna!„
Saettarono alcune ombre, piccine, convergenti in un sol punto; le
galline che andavano a letto.

Frattanto in abbondante acqua cominciò a detergersi dai sudori della
concione e dalla polvere: alzò il ciuffo di una capigliatura sottile e
sfumata: adattò una cravattina bianca ad una camicia di batista, un
soprabito nero su la camicia, sì che avea preso un aspetto più conforme
all'alto suo grado.

E così sporgendo il ciuffo e il naso che sorreggeva le lanterne degli
occhietti vivaci, apparve nella sala da pranzo ove la famiglia era
raccolta sotto una bella lampada presso una tavola candida e fiorita di
bellissimi fiori. Leuma gli andò incontro e la sposa allora sorrise
vedendolo.

— Benedetta, che la ride finalmente! — disse Astese — non deve mica aver
paura di me; non glielo porto mica via il suo sposo! Ma sai — e si
rivolgeva a Leuma — che io ci pensavo a questo caso, cioè che una delle
tante fate di nostra anzi di tua conoscenza ti avesse rapito e sottratto
alle delusioni del mondo?

Il complimento ebbe la virtù di fare a pena sorridere Leuma, ma Lia
rimase seria. Allora Astese, accorgendosi che quel tasto rispondeva poco
bene, pensò di prendere in braccio il bambino, a cui rivolse molte
domande:

— Come stai? Vuoi bene al papà? La fai arrabbiare la mamma? Vuoi fare
l'avvocato quando sarai grande? Ih, come sei cattivo!

Il bambino aveva per un po' guardato quella faccia nuova, poi scoppiò in
un disperato pianto che sconcertò l'onorevole Astese.

— Dia, dia a me, onorevole, — disse la sposa ridendo, — perchè il
piccolo fagiolino le può rispondere con delle sorprese; lui non
distingue mica un onorevole dalla sua mamma, vero, cocco? — e se lo
prese sottraendo l'abito del signore da possibili guasti.

La signora suocera entrò sorreggendo trionfalmente fin su la tavola una
gran fiamminga, e disse:

— Minestra di tagliolini fatti in casa: roba alla buona, signor
deputato: favorisca la sua tondina.

Fuori delle finestre aperte c'erano gli alti pioppi che stavano a
vedere; e saettò allora dalla densa verzura un trillo di rosignolo che
salì, poi si franse e cadde come gemme in alabastro.

— Avete anche i rosignoli, avete?

— E le lucciole, — disse Lia; — vedrà quante: fra poco andranno tutte a
spasso per il grano.

Il pranzo fu rallegrato da squisite vivande dichiarate con breve chiosa
dalla signora suocera, e dalle più felici arguzie di Astese, tanto che
il signor suocero non si poteva in cuor suo persuadere che una persona
tanto per bene e cordiale fosse uno di que' signori che, a suo giudizio,
mandano a perdizione la patria.

E quando il pranzo fu finito, Astese, benchè la giovane sposa si
schermisse, volle sapere tutta la storia. Ma gli convenne molto pregare
e anche disse:

— Veda, sposina, questo mio povero amico di Leuma che da tanti anni più
non vedevo, io lo credevo perduto: ora invece lo ho ritrovato e mi pare
che abbia trovato anche la felicità.

E rivolto a lui, aggiunse con tuono lievemente patetico ed enfatico,
forse più per l'abuso dell'arte sua che per deliberato volere:

— Sotto la barba nera che ora ti ricopre il mento, io non riconosco più
il volto soave dell'adolescente che allora eri. Ma gli occhi sono sempre
gli stessi, e anche la bella parola. Ti ricordi che i compagni di
collegio ti burlavano perchè parlavi l'italiano? Ti ricordi nella corte
presso i sicomori fioriti che passeggiavi su e giù solitario, meditando
sui versi del Prati? e piangevi che volevi essere libero perchè ogni
notte le fate ti portavano un sogno e tu mi assicuravi che il tempo
fuggiva? E avevi quindici anni! Io ridevo. Ma avevi ragione tu, sai? Il
tempo fuggiva. Povero piccino; io ti amava allora e ti confortava; ma tu
adesso hai trovato un conforto ben maggiore e un affetto più sicuro.

Così disse Astese, ed all'evocazione del ricordo antico Leuma sorrise da
vero melanconicamente e — Tristi tempi, in fondo — mormorò. — Giovanezza
tradita!... — Poi lambendo con la mano la testa della sposa, proseguì: —
Le cose che tu sei curioso di sapere, sono semplici; il tuo amico che
aveva mezzo mondo da conquistare e poco tempo da perdere perchè la
gloria e le fate, che tu hai ricordato molto a proposito, gli dicevano
di fare presto, il tuo amico si è trovato un bel giorno nella necessità
di conquistare la carica di segretario comunale qui, in questo comune.
Quanto poi al tempo, mi era venuto tanto in uggia che l'avrei fermato
volentieri come quando si butta per terra un orologio che ci secca col
suo tic-tac. Cos'hai adesso? — e questa dimanda era rivolta a Lia.

— Niente: perchè parli così? — disse Lia che gli teneva stretta la mano
e lo spiava nel volto.

— Così per ridere, figliuola: così per spiegare a questo mio amico come
talvolta vanno le cose del mondo.

Del resto la concitazione e il sarcasmo nella voce di Leuma furono una
cosa tanto fuggevole che Astese non se ne sarebbe nè meno accorto senza
la interruzione di Lia.

— Dunque, — proseguì Leuma, — io divento segretario comunale del
paese. Allora qui avevamo un ginnasio, una di quelle tante fabbriche di
spostati che abbondano in Italia. Adesso, grazie al cielo, lo abbiamo
abolito.

— Il nostro Leuma, onorevole, — avvertì pianamente il suocero, — è
assessore....

— Puoi dire che è lui il sindaco.... — corresse la suocera.

— Via, via, — interruppe Leuma sorridendo, — finiamola con questa
storia: il sindaco è il conte Losti....

Il suocero si accontentò di alzare le spalle.

— Non ci creda, sa, onorevole, — disse la suocera, — il sindaco vero è
Leuma.

— Be', andiamo avanti: dunque ti dicevo che avevamo un ginnasio con tre
professori, professori così per dire, e una ventina di scolari in tutto.
Io era a pena in paese da sei mesi, quando mi vengono a pregare di
supplire il professore di quarta classe che avea preso il volo per altri
lidi. Un avvocato può supplire a tutto: io poi sapevo di lettere, quindi
ero indicatissimo come professore. Accettai. Vado a scuola, e indovina
un po' chi vedo fra i quattro scolari? Una certa signorina, anzi una
certa bambina che si chiamava a punto Lia....

— Così che tu hai sposato la tua scolara? — disse Astese.

— Proprio così.

— Adesso comincia il bello, conta, conta su.

— Cosa vuol contare? — disse Lia; — la storia è finita e il bambino ha
sonno: io ho sposato lui e lui ha sposato me.

— Ma i particolari, sposina. Ma scusi, la storia senza particolari non
val nulla.

— Il particolare più importante è questo: lui ha voluto bene a me e io —
disse ella arrossendo — ho voluto bene a lui, e adesso punto e basta.
Vero che hai sonno, piccino? vero che è la tua ora d'andare a nanna?

Tutte le argomentazioni di Astese — e ognuno può pensare se ne aveva a
dovizia — non valsero a far sì che Lia desse il suo acconsentimento di
proseguire.

Fu sturata un'altra bottiglia che era valido documento della bontà della
cantina e poi si andò a dormire.

                                  *

Il lume lunare entrava nella stanza ospitale di Astese, e la luna tonda
passeggiava fra le cime dei pioppi azzurri.

Astese conobbe nel corridoio il passo di Leuma e lo chiamò piano.

— Hai bisogno di niente? — chiese Leuma.

— Niente, caro; ma se tu mi racconti la storia del tuo matrimonio, mi
farai un piacere, tanto più che sino a mezzanotte di solito non prendo
sonno.

Leuma crollò il capo come si fa coi bambini ostinati a cui non si può
dire di no.

— Aspetta che Lia dorma, — bisbigliò andandosene.

Ritornò poco dopo e cominciò così:

— Se tu credi che la storia del nostro matrimonio contenga degli episodi
drammatici, ti sbagli. Però è abbastanza singolare e credo che, più
degli altri, ce ne siamo meravigliati noi che fummo i protagonisti.

Dunque senti, già che ti piace di udire:

Quando vidi Lia per la prima volta sui banchi della scuola, a me fece
l'impressione di un essere appartenente al genere neutro: si distingueva
dagli altri solo perchè portava le sottanine in vece dei calzoni e
rispondeva al nome dantesco di Lia invece che a quello di Pietro o di
Paolo.

Ma dopo un po' di tempo mi sono accorto che quell'essere neutro aveva
due grandi occhi: due occhi pensosi sotto due grandi ciglia e che
sovente mi guardavano attoniti.

Ora viene il bello: sta a sentire quello che accadde dentro di me. Tu
ricordi benissimo quello che ero io in collegio verso i quattordici e i
quindici anni: cioè il più fantastico, il più esagerato, il più
melanconico ragazzo che mai ci sia stato, a tal punto che in refettorio,
con delle fami atroci, mi vergognavo di mangiare la polenta che ci
imbandivano così di frequente, perchè mi pareva cibo poco poetico. Me ne
ricordo benissimo, e ricordo anche come tu ti sforzavi di correggermi e
di confortarmi: mi ricordo anche di un tuo bigliettino che mi mandasti
in risposta alla più disperata delle mie lettere: dicevi semplicemente:

    O cervello settantenne
    che le penne non hai ancor
    per volare in alto in alto
    e d'assalto conquistare un ideale,
    o cervello fatto male,
    ti saluto.... e sono ognor....

Ora è proprio vero che chi si è ubbriacato una volta tornerà ad
ubbriacarsi ancora e chi dai primi anni si è abituato a vedere le cose
del mondo con degli occhiali colorati, stenterà del tempo prima che
possa riconoscere le proporzioni e i colori esatti. Per le anime
sensibili e di vivace fantasia il collegio, credi, è una gran rovina!

Io, dopo aver visto tutte le mie illusioni infrangersi contro il muro di
bronzo della realtà, dopo aver consumato anni, danaro, energie cercando
di dare forma e corpo ai fantasmi del mio cervello, io fui ancora
ripreso dal piacere di sognare e di imaginare.

Quei grandi occhi di Lia che mi guardavano attoniti, mi dicevano: “Noi
siamo gli occhi di una fantastica piccola anima che è proprio simile
all'anima tua quando avevi quindici anni: il piccolo corpo non regge a
sostenere quest'anima!„

Allora fui vinto dalla voluttà malefica di svegliarla, eccitarla,
quell'anima, proprio come era avvenuto dell'anima mia. I programmi delle
nostre scuole lasciano, pur troppo, largo margine ad una testa balzana
di formarne altre parecchie a propria imagine e somiglianza.

Naturalmente io non poteva, in iscuola, parlare nè dell'eterna lotta fra
l'ideale e il reale, nè della inutilità della vita, nè del dolore che è
anima delle cose, nè della “infinita vanità del tutto„: questo no: però
tutto quello che di glorioso, di eroico, di fantastico dicono che sia
avvenuto nel mondo, io lo feci passare davanti alla mente di Lia:
Ippolita regina delle Amazzoni, Enea che varca il mare, Alessandro che
conquista l'Oriente, Cesare che varca il Rubicone, Socrate che muore per
la verità, Prometeo che rapisce il fuoco a Giove, Antigone che guida il
cieco padre nel bosco di Colone, tutto questo ed altro ancora passò per
la piccola scuola: una cavalcata eroica. Stavo però nei programmi, come
tu vedi!

Gli scolaretti mi stavano a sentire a bocca aperta e andavano dicendo
per il paese che un professore come il signor segretario comunale non lo
avevano avuto mai; che si divertivano tanto a sentirmi: gli occhi poi di
Lia mi guardavano sempre più attoniti e, fuori, il religioso silenzio
della scuola era interrotto dal _ci ci_ allegro di molte nidiate di
passerotti che prolificavano in un piccolo giardinetto.

Non ti negherò per altro che alle volte ero preso da un sentimento come
di rimorso. “Faccio male — dicevo fra me — a turbare quell'anima
ingenua, a pascerla di fantasie che non avranno mai riscontro nella
vita. Gli eroi come i santi sono morti: inutile il rievocarli.„ Però un
bel giorno feci l'amara scoperta che la mia scolaretta non dava segno
dell'infezione idealistica che io le somministravo giornalmente.

I cómpiti di lei erano un documento irrefragabile. Certe tesi morali, a
bastanza audaci, che io dava da svolgere, erano da lei ricondotte con
frasi semplici e piene di buon senso al loro termine giusto, e con una
temperanza di criterio che si sarebbe detto un aperto rimprovero al
maestro.

Ne rimasi male e mi sentii mortificato.

Le mie classificazioni stavano sul livello del cinque, e ogni tema
portava una di queste note: — Tema pedestre — Puerile — Manca ogni senso
dell'arte — Difetto di idealità — e simili.

“Ma insomma, signorina, — le dissi una volta, — non è capace di far
meglio?„

Mi rispose con voce piagnucolosa:

“Ma, signor professore, io non sono buona di fare i lavori che fanno gli
altri„ (gli altri, cioè i compagni, facevano, a onor del vero, dei
cómpiti della più sfacciata retorica); e proseguì: “io non capisco che
cosa è questa idealità che lei vuole!„

Io la guardai fissamente, e i suoi occhi mi guardarono assai attoniti.

Un giorno leggevamo un passo di non so quale autore, dove era detto che
la vita è una cosa triste.

Domandai a Lia che cosa ne pensasse di questa sentenza. Mi rispose che
non sapeva rispondere ad una domanda così difficile.

“Ma avrà pure un'opinione, avrà pure un giudizio nel suo cervello;„
insistetti io.

“Allora per me, se devo dire quello che penso, dirò che a me la vita
sembra bella e che sono tanto contenta di vivere.„

Un'altra volta, mi ricordo, non avea fatto ii lavoro di latino, ed io le
dico: “Ma questa è una mancanza di dovere, signorina.„

“Ma signor professore, — ella risponde timidamente, — la donna di
servizio non c'era e ho dovuto far io da cucina....„

“Una giovanetta — dico io — che si dà agli studi, deve trascurare queste
opere servili....„ e aggiunsi ironicamente: “Pare a lei che si possa
combinare Virgilio con le pentole e le padelle?„

Tutti si misero a ridere; lei arrossì, ma poco dopo la vidi bisbigliare
una parola al compagno e il compagno ridere.

Volli sapere quello che avea detto.

“Signor professore, — fu pronto a rispondere il compagno, — la signorina
mi ha detto che anche Virgilio avrebbe dovuto badare alla pentola se non
ci fosse stato nessun altro.„

Quando l'anno fu terminato, io la fermai nel corridoio e le dissi:

“Contenta eh, giovanetta? finite le scuole, finito il lavoro, finite le
noie del professore.„

“Oh sì, contenta!„

“E dove le passa queste vacanze? sempre qui.... nella sua villetta? con
i suoi genitori?„

Mi rispose: “Con i miei genitori sempre, ma non sempre qui perchè la
mamma ai primi di agosto mi conduce ai bagni di mare, ma per divertirci
soltanto, sa? non per salute, perchè stiamo tutti bene; e poi dopo viene
anche il babbo.„

“Si diverta, dunque!„

“Oh sì, sì, e anche lei, signor professore.„

“Oh, io devo lavorare, — risposi, — e facilmente andrò lontano di qui,
chissà.... in America un'altra volta....„

“Ma è poi contenta la sua mamma che vada così lontano....?„

“Io non ho più nessuno: è tanto che sono orfano.„

“Oh!„ fece Lia con una faccia molto più triste che non avessi supposto.
E rimase lì come se il non aver più la mamma le paresse una cosa assai
strana.

“Bene, bene, si diverta e sia sempre una buona figliuola, sempre buona e
ubbidiente, e cerchi di studiare anche nelle vacanze, veh! e adesso
vada!„ e la accomiatai.

Io la seguii con gli occhi: si allontanava piano pel corridoio, ella che
era così vivace che io dovea riprenderla per le sue corse.

Si allontanava piano così che io la seguii con lo sguardo....

“Va, va, — dissi fra me, — diventerai anche tu come tutte le altre: le
tue sottanine corte te le allungheranno.... con quel che segue! Andrà ai
bagni....„ e la vedevo seduta su la piattaforma di uno stabilimento, già
vestita da signorina, con un qualche imberbe adolescente che da un
angolo la divorava con gli occhi.

Non mai come allora provai la passione di andarmene via dal comune, di
battagliare anche corpo a corpo, sai? con la spada e il fucile.

E sono andato via, sai? Ho chiesto due mesi di licenza e sono andato a
Roma. Vi avea trovato anche da far bene nella redazione di un giornale
politico; ma poi il giornale fu acquistato dal Ministero, gente e roba
che non mi andava. E poi d'estate in quella città di marmo, monumenti,
fontane, obelischi di marmo, con quella gente che parla pesante come il
marmo, sentii la nostalgia di questi pioppi azzurri e ventilati: e
ritornai ancora qui, e quando ripresi il mio ufficio, mi pregarono se
avessi voluto prestar servizio nelle scuole sino al gennaio, nella quale
epoca sarebbe venuto un nuovo professore autentico. Dico di sì, e torno
a scuola.

Allora mi ricordai di Lia che me l'era proprio dimenticata, e sentii il
desiderio di rivederla. “Oh, ma adesso — pensai — si sarà fatta una
signorina sul serio, e i genitori la terranno a casa.„ Invece a pena
entro, vedo Lia. Portava ancora le sottanine corte: ma come si era fatta
grande! Io pensava: “Chissà come si è cambiata in questo frattempo!„ e
invece niente. Era la Lia di prima, solo un pochino più seria e un po'
meno vivace, alle volte quasi pensosa: sì, quegli occhi adesso mi
parevano proprio pensosi. E fu o mi parve di sorprenderli sopra di me.
Un giorno incontro suo babbo (eravamo anche allora buoni amici) che mi
dice: “Io non la volevo mica mandare a scuola, quest'anno, ma è stata
lei, quella benedetta figliuola che vuole quello che vuole, che ha
voluto venire.„

                                  *

Erano intanto venuti i giorni piovosi dell'ultimo autunno; si era presso
alle feste del Natale. Gli scolari già in precedenza parlavano di
riposo, di castagne arrosto e dei tortelli del Natale. Era caduta la
notte molta neve, ed erano entrati tutti allegri portando nella scuola
l'odore della neve, e scuotevano le falde dagli abiti che sgocciolavano.

Lia in quel giorno non venne, e quella bianchezza della neve e la
mancanza di Lia mi misero nell'anima una tristezza insolita. V'era come
della sordità nell'aria, tanto perchè era caduta la neve, come perchè
non c'era lei che mi guardasse con quegli occhi pensosi rivolti su di me
con l'espressione di una piccola fata benefica.

Gli eroi in quel giorno non cavalcarono.

Anche il dì seguente Lia non venne. Passarono tre giorni e uno scolaro,
entrando, mi disse: “Lo sa? lo sa? La signorina ha preso il tifo.„ A
giudicar dalla voce, questa pareva una novità piacevole agli scolari, o
almeno un argomento ad una discussione vivace. Alcuni sostenevano che
Lia sarebbe morta perchè di tifo si muore sempre, altri che Lia sarebbe
guarita, ma non sarebbe più venuta a scuola, perchè alle donne col tifo
tosano i capelli e poi diventano stupide. “Stupide?„ “Ma sicuro: vuoi
che non lo sappia io? — diceva uno. — Mi è morta prima la mamma di tifo,
poi una sorella che era a punto diventata stupida.„

Lo sai tu, Astese, come avvengano certe strane cose? La notte me la vidi
in sogno che mi chiamava e mi diceva: “Perchè non vieni? Non hai capito
che questa bambina ti vuol bene e ti vuol vedere prima di morire?„ Era
la Lia bambina che diceva queste parole con la voce e il sentimento di
una donna. Piangevo io veramente nel sogno, e il giorno di poi mi feci
animo e mi azzardai di passare il cancello di questa villa, piano, e
quasi con devozione. Nell'anticamera, sull'attaccapanni, c'erano ancora
il cappello scuro e la mantellina, e sul tavolo il pacchetto dei libri
non ancora disfatto.

“Sta male, tutta la notte ha avuto il delirio, ora riposa un pochino;„
così mi disse il babbo, e siamo entrati piano, in punta di piedi nella
sua stanza. Si sentiva come un odore di febbre maligna, poi la distinsi
nella penombra e l'ho veduta: ma quando l'ho veduta nel suo lettuccio,
terrea come una morticina, quasi rimpicciolita, con le labbra nere e i
dentini neri, le pupille chiuse e la borsa di ghiaccio su la testa, mi
sono sentito un freddo passare per dentro il cuore, come avessi sentito
battermi da vicino le ali della morte. Si parlava pian pianino a fil di
voce perchè pareva sopita: si vedeva il corpicino sotto le coperte con
le braccia e le gambe distese come se la avessero già composta così per
portarcela via. Ad un certo punto vedemmo le sue palpebre che si
levarono su con fatica come ci fosse stato sopra un peso: fissò, mi
fissò e mi riconobbe: allora stirò le labbra come per sorridere....

Quando ogni pericolo fu scomparso — e vi furono, credi, dei giorni
angosciosi — io diradai le mie visite e finii col non venire più. Furono
loro a pregarmi di ritornare: “Lia è così sola, si annoia, la venga a
trovare;„ ed io tornai.

La trovai seduta su di un seggiolone: portava una cuffietta bianca sotto
cui si allungava un visino pallido e smunto. Stava benino, ma aveva una
gran fame. Quell'anno era caduta molta neve, e tutt'intorno era bianco:
ora Lia per distrarsi faceva mettere sul davanzale tante briciole di
pane e stava a guardare dai vetri tutti quei passeri che venivano a
beccare. Si erano dimesticati a quella cuffietta che li guardava dietro
i vetri, così che i nostri colloqui erano interrotti dal crepitar della
legna sul caminetto e dal cinguettio degli uccelli che parevano parlare
della primavera vicina. Diceva Lia: “Sa cosa dicono i passeri? Dicono
così: Vedrai, Lia, quando tutti i pioppi avran la verdura, noi ci
appenderemo i nostri nidi e ti pagheremo il pane che tu ci dai con tante
belle cantate. E mi raccontano tutto quello che loro vedono volando e mi
dicono ancora: Lo sai, Lia, che lontano da qui, in un cantuccio che
sappiamo soltanto noi, dove batte bene il sole, è nata di già una
margheritina? Lo sai, Lia, che stamattina, quando tu dormivi ancora, il
sole è nato presto, presto, con una bella luce....? oh, verranno i bei
giorni!„

Io passava molte ore con Lia; qualche volta rimanevo a pranzo: da
principio io le parlava un po' della scuola — lasciando però da parte
gli eroi — dei libri, di cose da bambini, insomma; le davo dei savi
consigli; ma poi un bel giorno mi accorsi che i rapporti fra me e Lia
erano mutati, come era mutata lei, perchè la bambina veniva scomparendo
sotto quella cuffia, e con meravigliosa metamorfosi appariva la donna.
Da principio era lei che al mio apparire si voleva alzare in piedi, e
adesso era io che quasi mi inchinavo e dicevo _signorina_, e lei mi
porgeva la mano con il sussiego di una dama. E mi comandava: “Mi fa il
piacere, mi dà quella scatola? quel ricamo? Sia buono, mi aiuti a
dipanare questa matassina!„ E si faceva anche servire, e una volta si
mise a ridere e a chiamare: “Mamma, mamma, vieni a vedere come fa il
signor Leuma a sbattermi l'uovo!„

Allora cominciai io a trovarmi impicciato anche nella scelta dei
discorsi, e pensai bene di ricorrere con più metodo alla grammatica,
alle regole, alla scuola. “Oh, ma insomma, glielo devo dire? io di
questa roba qui non ne voglio più sapere, — mi disse; — mi porti qualche
bel libro, mi legga qualche bella cosa.„

“Non vuol dunque studiare più, signorina Lia?„ domandai con
mansuetudine.

“No, no, io ne so anche troppo.„

“Ma lei non vorrà seguitare i suoi studi? Oggi le donne che hanno
ingegno come lei, possono fare una bella carriera.„

“Non ci penso nemmeno.„

“Ma allora che cosa vuol fare, signorina?„

“Cosa voglio fare? Oh bella! quello che fanno le altre donne. Sì: e
perchè mi guarda con quegli occhi? ho detto forse una cosa che non va
bene?„

E mi guardava, così dicendo, con due occhi limpidi e puri. La mia mente
a quella risposta era corsa ad un'imagine lasciva involontariamente.

Arrossii e non dissi nulla.

Lia puntò il dito della sua manina contro di me: “Ve', ve', ve', che
diventa rosso! — disse allegramente. — Non l'avevo visto mai diventar
rosso!„

Allora le portai il Pellico, e _I Promessi Sposi_, ma ottenni il
medesimo risultato che con la grammatica. Ti ricordi, Astese, le
_Penombre_ del Praga, che mi piacevano tanto in collegio? Non so come,
trovo quel volume e glielo porto. “Ma attenta bene, signorina, — le
dico, — questo è un bel libro ma non è tutto per lei: bisogna che si
accontenti di quello che le leggerò io: se no, lo dirò alla mamma.„ Lei
alzò le spalle come a dire che la mamma avrebbe fatto tutto quello che
voleva lei.

Le leggo dunque le _Memorie del Presbitero_, le _Due conoscenze_, poi
_Il professor di greco_ che sapevo a memoria. “Oh, com'è bello, com'è
gentile! — diceva Lia — questo sì che mi piace! ma me ne legga delle
altre!„ E allora un giorno mi arrischiai a leggere quella poesia che
s'intitola _In Brianza_; la ricorderai anche tu, è vero? Comincia così:

    Come è bella la sera in mezzo ai monti!
    Te ne ricordi? ti ricordi quando
    si vagheggiava i rapidi tramonti,
    e tornavamo a braccio sussurrando:
    Come è bella la sera in mezzo ai monti?

Lia ascoltò con grande attenzione, e sul caro volto si disegnavano
sentimenti nuovi che l'anima sua non aveva provato mai. Pareva come
turbata e non diceva nulla; ed io mentre leggevo il libro, leggevo pure,
ma con ben più intensa emozione, il meraviglioso canto che le si formava
allora palpitando nel cuore al suono della mia voce, e per riflesso le
si specchiava nella chiara faccia.

Il dì seguente mi pregò che le lasciassi il libro che lo voleva leggere
da sola.

“Ma vi sono delle cose che lei non deve sapere.„

“Lei si sbaglia, ma io le so quelle cose.... Che cosa crede lei che io
sia ancora una bambina? Io so tutto. Noi donne siamo furbe, sa lei?„

                                  *

Un'altra volta mi disse con aria di mistero: “Senta, le voglio far
vedere una cosa, ma non lo deve dire a nessuno, parola d'onore; — e si
mise una mano sotto la cuffietta e ne tirò fuori una ciocca di capelli:
una ciocca esile e malata, che appena le dita la lasciarono, si
attorcigliò come per ritornarsene ancora sotto la cuffia. — Vede, vede
che nascono? Quando saranno bei lunghi, allora solo mi leverò la
cuffietta. È contento così?„

A questi momenti di gaiezza succedevano però degli accessi di stramberia
che facevano vivere in pensiero i genitori per timore di una delle tante
conseguenze del tifo, e anch'io, che oramai ero divenuto di casa, non
stavo senza preoccupazione. Il programma era dunque, anche per consiglio
del medico, di non contrariarla in nulla!

Una volta mi disse, perchè mi rifiutai a non so che cosa:

“Cattivo, brutto cattivo d'un professore.„

“Sì, signorina, e perchè sono cattivo me ne vado.„

“No, no, no: assolutamente: mi reciti invece delle poesie....„

“Quale vuole?„

“Quella del Praga: _In Brianza_.„

Credo che anche i passeri la sapessero a memoria: ad ogni modo
cominciai; e mentre io declamavo, lei guardava fuori della finestra come
cercando cose lontane di là dai pioppi che aveano già messo le prime
foglioline e dietro cui si spegneva il giorno con un largo presentimento
di primavera. Quando ebbi finito, Lia disse voltando a pena il capo:

“Cominci da capo, ma con più espressione: lei può leggere, se vuole,
molto meglio.„

Io mi rifiutai e dissi: “Ma no, signorina, sia ragionevole: quante volte
gliel'ho detta questa tremenda poesia?„

Allora lei lasciò di guardare fuori della finestra, si voltò verso di
me, si passò due volte le mani su la cuffietta, poi le incrociò sotto il
mento (mi ricordo come ora) e mi dice: “Dica un po': è perchè sono così
brutta che lei è tanto sgarbato con me....? Sono brutta, mi dica proprio
la verità, sono brutta....?„

Io dovetti scappar via quella sera per non fare e non dire una
sciocchezza; ma per quanto mi stesse a cuore la pace e la salute di
questa signorina, non potevo dimenticare me stesso che al giuoco inutile
e pericoloso già ne soffrivo. Preparare il convito d'amore per l'ignoto
amante qualsiasi che sarebbe venuto poi, non era divertente e nè meno
molto lusinghiero pel mio amor proprio.

Il giorno dopo grandi recriminazioni; venne la mamma a dire che io avea
detto a Lia che era brutta: non poteva esser vero; ma intanto avea
pianto tutta la sera; avea detto che la si doveva lasciar morire prima,
e tante altre cose tragiche al punto che il babbo quella sera si
dimenticò persino di fumare la pipa.

Io, per mio conto, aspettavo un'occasione propizia per risolvere
bellamente una condizione di cose tutt'altro che chiare, anzi che si
andavano imbrogliando di giorno in giorno: e l'occasione venne con il
venir della primavera; Lia era stanca di star qui, di vedere sempre quei
pioppi, quei passeri, quel giardino. “Io voglio vedere un po' di mondo:
io voglio; — ripeteva sovente. — Sapete che alla mia età non ho mai
veduto niente?„ Allora si fece consiglio di famiglia per stabilire un
viaggio.

La mamma era per Venezia, il babbo per Napoli, io per Firenze.

“E io per la Brianza,„ disse Lia.

“Ma, cara, la Brianza non è una città, — osservò il babbo, — ma una
regione fra i laghi, e già che si spendono dei soldi, vediamo di fare un
viaggio utile, istruttivo, di vedere quello che non s'è visto, dei
musei, dei monumenti, che so io.„

Non ci fu verso, convenne decidersi per la Brianza; Brianza doveva
essere, e Brianza fu; e allora toccò a me tutto il difficile cómpito di
stabilire un itinerario, consultare guide, orari, e si passavano le
intere serate su la Brianza con carte, guide, Baedeker, tanto che il
babbo dopo il pranzo era abituato, accendendo la pipa, di esclamare:
“Oh, adesso certamente andiamo in Brianza!„ Gli studi su la Brianza
erano alternati con quelli della sarta che veniva a posta da Modena,
giacchè nessuno dei suoi abiti da fanciulla le andava più bene. E allora
in lei un'impazienza, una vivacità strana di far presto, di andare:
qualche volta era anche sgarbata: pretendeva per esempio che scegliessi
io la forma del cappellino sui giornali di mode. Ed erano questioni
serie perchè lei diceva alla mamma la quale mi dava ragione:
“Sissignore, se ne deve intendere, anche se è un uomo, anche se è stato
professore, perchè noi siamo sempre stati in provincia e lui invece ha
viaggiato....„ La gita in Brianza doveva portarmi la liberazione da uno
stato di cose che, come vedi, avea finito per diventare abbastanza
increscioso. La signorina andava in Brianza, io stavo per piantare
definitivamente il comune, e me ne sarei andato questa volta sul serio:
indovina un po' dove? A Vienna. La conoscenza del tedesco mi avea aperto
colà una posizione che avea tutti i motivi di credere ottima.

Ogni giorno glie lo volevo dire e ogni giorno rimandavo al dì seguente.
Perchè? Non te lo saprei spiegare, o ci vorrebbe di troppo; il fatto sta
che così durò la cosa proprio sino al giorno stabilito per la partenza
in Brianza: anzi sino alla mattina, una mattina di giugno che era un
incanto. Arrivo di fretta alla villa per salutarli e accompagnarli alla
stazione e vedo nel giardino una figura nuova, che non avea mai visto in
quella casa; stavo per passar oltre, poi mi fermo, guardo: ma è lei, è
Lia!

La quale, come mi vide, disse sorridendo:

“Gliel'ho detto, signore, che mi sarei levata la cuffia soltanto quando
mi fossero venuti su i capelli un'altra volta!„

La guardai e non sapevo che cosa rispondere e non mi potevo persuadere
che fosse lei.

Ella parve studiare sul mio volto l'effetto che produceva in me, e il
mio silenzio e il mio turbamento dovettero corrispondere alla sua
aspettazione perchè il sorriso meglio le si spiegò sul caro volto, e
aggiunse:

“Questa mattina è venuta la sarta, signore, e mi ha portato quest'abito
da viaggio.„

Lia era scomparsa e ne era venuta fuori una signorina tutt'elegante.
Però guardandovi, ritrovai ancora qualcosa della piccola Lia: la nota
dell'adolescenza non era sfumata anch'essa. Un cappello di paglia di
Firenze, semplice come quello di un'educanda, ombreggiava sotto il sole
del giardino un volto di una purezza incomparabile. Un abito chiaro
modellava tutta la persona, la quale era sbocciata nella sua
femminilità: e io sino allora non me ne ero avveduto. I gigli del
giardino parlavano un profondo linguaggio e il profumo dei grandi calici
bianchi si confondeva col profumo delle sue vesti e della sua persona in
un'affermazione quasi mistica della vita: questa vita che è bella e che
è eterna. Il cuore mi si mosse come non mai, e cominciò a battere
tempestosamente.

“Io spero, signore, — disse Lia, — che anche quest'ombrellino sia di suo
gradimento.„

Io non risposi nulla.

Lia proseguì: “Lo sa, è vero, che il treno arriva alle undici?„

“Ben per quello che son venuto;„ dissi finalmente.

“E la valigia?„

La guardai con sorpresa, poi dissi:

“Ma chi le ha detto che vengo anch'io? io le ho fatto l'itinerario, ma
non le ho mai detto che sarei venuto in Brianza.„

Allora fu lei a guardarmi, poi cercò di ricordarsi, poi disse con molta
semplicità, senza segno dell'impazienza che la pigliava quando si
ostinava a volere una cosa:

“Sarà benissimo, come lei dice, ma proprio ero così convinta che si
doveva fare il viaggio assieme, che forse per questo non gliene ho mai
parlato.„

Allora io, facendo il maggior sforzo su di me stesso, cominciai con un
“Sia ragionevole, signorina Lia„ a parlare di me, del mio avvenire,
dell'impegno preso, dell'andata a Vienna, e certo ella ne era persuasa
perchè non obbiettava alcun ragionamento, ma le labbra le cominciarono a
tremare e dalle pupille si formò visibilmente una lagrima che corse su
le palpebre: vi si fermò sospesa, cadde e lasciò posto ad un'altra; e il
mio discorso persuasivo terminò allora contro la mia intenzione con
questa domanda:

“Ma non è un capriccio puerile il suo?„

Lia scosse la testa con profondo diniego.

“Ma ha proprio tanto desiderio della mia compagnia?„

Lia affermò vivacemente.

“Ma il babbo e la mamma che cosa penseranno?„

“Loro sanno che lei viene.„

“Ma chi l'ha detto a loro?„

“Io, oh bella!„

Per non fartela lunga, Astese, dopo dieci minuti avevo preso la valigia,
destinata ad accompagnarmi a Vienna. Io stesso mentre vi riponevo le
robe, mi domandavo: Ma cosa faccio? ma dove vado? Il fatto è che sono
andato anch'io in Brianza. Ora senti questa e poi è l'ultima, che è
tardi e domattina mi devo levar su presto. Dunque il treno dovea partire
alle undici; un treno omnibus che fa servizio di merci, figurati, e sta
fermo una buona mezz'ora alla stazione. Non so come ci siamo trovati per
un momento soli nello scompartimento di prima classe, io e lei. Il
babbo, mi pare, stava facendo i biglietti e la mamma parlava nella
saletta d'aspetto con una signora: fatto è che eravamo soli.

“Adesso mi leverò il cappello se no si sporca tutto,„ disse Lia; e posò
la pamela sopra la reticella, e poi si mise tranquillamente a guardare
dal finestrino dalla parte dell'ombra come se da quella apertura
ambulante del treno si fosse già cominciato a scorgere qualche cosa del
vasto mondo che ella desiderava di conoscere: si sentivano al di là
della siepe cantar le cicale nel silenzio dei campi che mandavano dei
bagliori di oro, giacchè il grano non era stato mietuto. Indovina a cosa
pensavo? Pensavo a quello che i greci dicevano a proposito delle cicale,
cioè che sono divini e melodiosi animali. Mi pareva che avessero ragione
quegli antichi umani, e cioè che intendessero il mondo della natura
diversamente e con più felicità di noi. Cose leggiere, liete e
misteriose esistono nel mondo che noi non sentiamo perchè sono oppresse
dalla nostra guerra umana e dalla nostra tristezza! A questo pure io
pensavo. Mi interruppe la voce di Lia che domandava:

“Dopo Milano si vede subito la Brianza?„

Io non so che cosa risposi.

“Anche il Po deve essere un bel fiume, è vero?„

Io non so: io non vedeva in volto a Lia perchè lei guardava dal
finestrino e col dito accennava come se vi fosse stato il Po e la
Brianza: io non so, ma veramente mi sentii tirar giù verso quella
capigliatura che evaporava la sua giovinezza sfuggita alla bara, e parea
quella di un paggio antico ed era sotto di me, e la baciai, ma
pianamente che non credeva nemmeno che Lia se ne fosse accorta. Invece
Lia si accorse, ma non si scosse come se il mio bacio fosse stato una
cosa attesa da molto tempo: disse soltanto: “Cosa fai?„

Poi mi si rovesciò addietro, con la testa, e vidi i suoi occhi verso di
me, le sue labbra verso di me. Il resto pensalo tu, Astese, e andiamo a
dormire.

                                ----

Così terminò Leuma il suo raccontare, chè la luna più non passeggiava su
le cime dei pioppi, ma era trionfalmente salita nel cielo.

                                  *

Astese anche nel nuovo letto, fra le lenzuola fresche di lavanda, si
addormentò del sonno del giusto. Però verso il dilucolo, la leggerezza
del sonno fu attraversata prima da un suono come di sonagliere e di
ruote, un suono allegro quale di diana alpestre; poi da un vagito di
bimbo che pareva un richiamo alla vita, infine quando la luce segnò la
croce della finestra, dal canto di un gallo con un sentimento di aer
sereno: suoni non sgradevoli che lo cullarono come in un sogno e fecero
scendere quell'onorevole giù in un secondo sonno, dal quale lo svegliò
una voce, questa volta distinta, la quale disse:

— È permesso?

Era la signora suocera che, con cortesia campagnola, venìa ella stessa
ad aprir la finestra e a portare il caffè.

— Ma è ben tardi, — disse Astese quando vide la luce calda del mattino
che ebbe invaso la stanza.

— Oh, stia zitto — disse con rincrescimento la signora — che abbiamo
avuto tanta paura questa notte che il bambino la disturbasse: sì è
svegliato due volte il birichino, perchè adesso lo teniamo noi la notte
il bambino, perchè, veda, adesso lo svezziamo dal latte.... ma se vede
la sua mamma non lo tiene più nessuno. Ci vuole una goccettina di rum o
di mistrà?

— No, è eccellente così; — e l'onorevole Astese con il cubito nel
guanciale e la mano fra i fini capelli, sorbiva, con aria di sibarita,
il caffè che mandava il suo fumo nella stanza piena di sole.

— Ma pensi che lo ha allattato lei....

— Ma cosa la mi conta! — si credette in dovere di esclamare l'onorevole,
il quale, dottissimo in molte scienze, poco si intendeva
dell'allattamento dei bimbi.

— Ma sicuro! — proseguì trionfalmente la signora — oh, tutta la gente se
ne faceva le meraviglie, se sapesse, e ci dava degli imprudenti: io poi!
Tutti a dosso a me: io invece voleva prendere una balia, per tante
ragioni, prima per lei: capirà bene; era una bambina: appena diciotto
anni! eppoi anche per il piccino perchè, lei non lo saprà perchè è
scapolo, ma le donne di primo parto hanno latte scarso: ma non ci fu
verso.... “Lo voglio io, lo voglio io il mio piccino, non me lo portate
via, se no muoio.„ E glie lo abbiamo dovuto lasciare, sa?

E noi, imagini con che cuore, si stava in pena, e si guardava pian piano
dal buco della serratura; lei in letto con la testa giù, e vicino una
cosettina che si muoveva che pareva, sa? uno di quei piccoli gattini:
stavan lì tutto il giorno tutti e due, soli; non si sentiva un sospiro.
Lei dirà che è stata un'imprudenza, che lei si è ammalata, che il
bambino ha sofferto? Macchè! Ha fatto i suoi quaranta giorni di letto e
poi si è alzata, e poi lo vede? ha patito il piccino? ha patito lei?
proprio vero come dice nostro genero, lui lo dice in latino ed io glielo
dirò in italiano: “Va ben dietro alla natura e non sbaglierai mai e poi
mai.„ Va bene così?

Astese assicurò la perfetta trascrizione del passo; e, senza volerlo,
venne a sapere tante cose: intanto che il suocero e la suocera avevano
una grande stima di Leuma, anzi che tutto il paese avea Leuma in grande
riputazione, che Leuma avea rimesso in piedi l'azienda domestica del
commercio del legname — e con che anima, e con che spirito! che se
voleva essere sindaco dipendeva da lui. — Se quest'inverno non è
avvenuta una rivoluzione in paese, tutt'il merito è di Leuma. Ci vuol
altro — seguitava la signora — che mandare carabinieri e soldati, come
dice Leuma....

— È socialista Leuma?

— Oh, credo di no: perchè lei forse è socialista?

— Io? Io per adesso sono ministeriale, — rispose Astese ridendo di gusto
nel suo savio cuore.

— Bene, Leuma non è neppur quello che dice lei. Anzi Leuma dice che ci
vogliono delle amministrazioni buone nel Comune e nel Governo: dove si
tenga da conto il danaro che ci portano via con le tasse: che il popolo
non è di nessun partito, ma che vuol vivere secondo giustizia, che siete
voialtri deputati e tutti quegli altri che hanno il mestolo in mano, che
mettono su il popolo. Insomma, ha delle idee buone e serie: ha capito? e
qui in paese tutti gli vogliono bene: lui dà ragione al prete, se il
prete ha ragione; e a quegli altri, se quegli altri hanno ragione.

— Così che loro sono felici col mio amico Leuma? — domandò graziosamente
Astese per ricondurre alla conclusione un troppo diffuso discorso.

— Felicissimi, tranne l'ingratitudine del mondo.

— Sarebbe a dire?

— Come? me lo domanda? Ma un uomo come Leuma non lo devono fare per lo
meno cavaliere? Cosa andate a fare voi altri a Roma? Cosa sta a fare il
re a Roma? E se non vogliono far cavaliere il nostro genero, che già lui
non ci tiene perchè non è ambizioso, — e se non si è ambiziosi, glielo
dico piano che nessuno ci senta, oggi non si riesce a niente, creda a me
che sono gallina vecchia, — ma almeno mio marito! Sono trent'anni, dico
trenta, che commercia col legname, e in trent'anni non ha mai mancato ai
suoi impegni, e non l'han da fare cavaliere? Un altro commerciante di
legname, qui in paese, che ha fallito due volte, è stato fatto
cavaliere: questa è storia! I buoni intanto restano a gola asciutta, ma
verrà il tempo che ve ne pentirete....

Astese voleva assicurare quella signora, già così dolce e gentile, che
lui, poveretto, era innocente di queste colpe: ma ella non gliene lasciò
tempo. — Non me ne parli, non me ne parli — disse, e preso il vassoio e
la chicchera, se ne era andata.

                                  *

Presso la porta v'erano le scarpe lucide, su la sedia i calzoni
spazzolati e piegati. — Ma che brava gente! — ripeteva Astese facendo
_toilette_ con certi larghi gesti come di persona che arringhi, il che
era sua abitudine.

Quando fu dato l'ultimo tocco artistico alla capigliatura, si affacciò
alla finestra e vide, sotto, il giardino, silenzioso sotto il sole; il
giardino pieno di alti gigli, e fra i gigli era Lia.

Lia era con tutti i capelli sciolti così che quando si chinava per
mondare certe piante, si dispiegavano intorno sino a terra; e, quando si
levava, la linea della persona balenava intravvedendosi sotto una veste
di lana bianca costretta da una fascia di rosa intorno alla vita.

Astese la seguì a lungo con gli occhi e si sentì melanconia a quella
vista. Si passò una mano su la fronte come per mandar via certe caligini
che gli si addensavano pensando alla sua giovinezza trascorsa quasi
castamente, ma poi disse con la sua voce lieta e forte: — Buon giorno,
sposina Lia....

Lia si voltò, guardò attorno, in alto, e mandò un: — Ah! è lei,
onorevole? Buon giorno: ha riposato bene? — e si raccogliea, confusa, la
capigliatura su la nuca.

— Benone! Ora scendo.

Poco dopo Astese era presso di Lia e, stringendole la mano, esclamò
allegramente: — Non ebbe pur tutti i torti Leuma se per conquistare
questa bella mano, lasciò Vienna e Roma; — ma così dicendo vide che Lia
arrossiva di non so quale timido pudore che lo stato di sposa e di madre
non avea tolto ai suoi diciannove anni; però mutando l'entusiasmo e il
complimento in tuono più pacato di voce. Astese proseguì: — Lia....
Lia.... Lia....! ci son bene dei versi che mi sovvengono questo nome, e
mai non mi sono parsi così belli e così veri come adesso, che la vedo
qui tra i fiori. Senta, sposina, — e dopo alcun pensamento per
ricordarsi, disse con voce calda e ricca di inflessioni armoniose che
non avea parlando comunemente ed era uno de' suoi trionfi, e con largo
gesto, fra i gigli:

    Sappia, qualunque il mio nome dimanda,
      Ch'io mi son Lia, e vo movendo intorno
      Le belle mani a farmi una ghirlanda.
    Per piacermi allo specchio qui m'adorno;
      Ma mia suora Rachel mai non si smaga
      Dal suo miraglio, e siede tutto giorno.

— Oh, che bei versi! — disse la giovanetta con ingenua ammirazione; — me
li ripeta.

E Astese li ripetè.

— Ma di chi sono?

— Indovini.

Lia disse che non lo sapeva, ma che aveano un non so che di bello e di
antico e che probabilmente dovevano essere di Dante. — Io però non sono
arrivata sin là, — aggiunse.

— Ma brava, ma che intuizione! Del resto si capisce; stando con
Leuma.... Sa che c'era della stoffa d'artista in Leuma?

— Oh, lo so pur troppo! — disse Lia sospirando. E chinò la testa come
chi è richiamato ad un pensiero doloroso.

— E adesso perchè sospira? ma perchè? cos'è nato?

Lia lo guardò in volto dubbiosamente come chi cerca un'espressione che
gli riveli se si può o no fidare; e poi con voce in cui da vero si
sentivano le lagrime, come talvolta attraverso il vento si sente l'odor
della pioggia, domandò:

— Dica, mi posso confidare in lei?

— Garantisco, sposina, — disse Astese turbato a quel mutamento di scena
inaspettato e mettendosi la mano sul petto e dando alla voce e al senso
un andamento scherzoso: — garantisco che ho ricevuto più confessioni io
di un frate confessore; ma giuro....

— Ebbene, signore, io sono molto infelice; — suonò la voce di Lia; e
stette lì, col capo chino e le braccia penzoloni, come meditando tutta
l'estensione delle parole che avea proferite.

— Eh!... ma pare impossibile....!

Lia confermò con un lieve chinar del capo.

Astese, supponendo che quella infelicità provenisse da qualche imagine o
fantasia dell'anima inesperta, domandò con evidente intenzione di
iperbole faceta:

— Non le vuol bene? la maltratta? non adempie ai suoi doveri? giuoca? si
ubriaca? vanno male gli affari? non va d'accordo con la suocera?... ha
un'amante?

— Oh no, signore, questo poi no! — disse Lia non senza indignazione, là
dove prima avea sempre risposto con un melanconico diniego.

— Allora favorisca spiegarsi, perchè questa volta non ci riesco ad
indovinare....

— Venga con me, signore, — disse Lia, — e poi capirà tutto.

Lo prese per mano, lo condusse segretamente in casa al secondo piano, e
aperse la porta di una stanza.

— Questo è stato il regalo della sposa allo sposo; — disse Lia
indicando.

— Corpo di bacco: una magnificenza! — disse Astese fermandosi su la
soglia.

— Venga, ma venga avanti! Adesso lui non c'è in casa e possiamo essere
sicuri.

Era una grande stanza arredata con austerità di cuoi, di tappezzerie e
di mobili antichi di non dubbio valore: una stanza da studio che la
avrebbe invidiata un sognatore e un poeta, e che nessuno avrebbe
sospettato in quella villa alla buona. La tenue luce passando attraverso
le tendine di seta rossa, si rinfrangeva su le ricche masserizie in un
raccoglimento pieno di pensiero e di bellezza. In uno scaffale di antica
foggia stavano disposti molti libri legati in cuoio ed oro, e presso il
balcone era un tavolo massiccio sagomato a liocorni con ricchissima
suppellettile per iscrivere, e un'erta sedia a bracciuoli con borchie e
cuoio. Ma per temperare l'austerità del seggiolone, faceva grazioso
invito al sogno ed al riposo un mobile che Catullo avrebbe chiamato
_torus lucubratorius_; in linguaggio moderno, una _dormeuse_ a
fiordalisi.

Quadri, acqueforti, due statuette di bronzo, vasi di vivi fiori, stoffe
e ricami di puro lavoro ornavano le pareti.

— Bellissimo, da senno, — disse Astese, — ma io non capisco che cosa
abbia da fare questo studiolo, degno di un letterato francese, con la
infelicità di vossignoria, sposina Lia.

— Lei capirà subito, signor onorevole: guardi! — e in così dire Lia
passò la palma della mano sul tavolo e poi la squadrò aperta davanti al
volto dell'onorevole Astese: — Ci guardi ben bene; polvere! oh, ecco qui
la penna: La vede? arrugginita! E non basta: qui sul tavolo c'è una
ragguardevole sommetta fra romanzi moderni, poesie moderne e riviste:
tutta roba che faccio venire io per Leuma affinchè i libri gli sieno di
compenso in questa solitudine della campagna, anzi, stando a quello che
mi propongono i librai, dovrei spendere molto di più, perchè di novità
ne vengono fuori tante.

— Questo lo credo.

— Già, ma bisogna fare il passo secondo la gamba, come dice la mamma,
che è lei che mi dà i danari. Ora, come vede dalla polvere, dalle pagine
non tagliate, dalle fascette intatte dei giornali, Leuma non si occupa
più di studi; tutti questi bei libri lo lasciano indifferente: la
gloria, o per lo meno la rinomanza, sia pur fuggevole, ma certo
inebbriante per quel tanto che dura, è passata su queste pagine: ma
Leuma pare che non se ne accorga o la disprezzi per arte. Egli nella
scuola mi parlava di eroi, mi diceva che l'uomo deve lasciare su la
terra un segno del suo passaggio, se no è come un bruto; ed ora che mi
ha sposata, tutto questo mondo di eroi e di gloria è scomparso, è morto:
dico morto; non se ne parla più, più! Legge poco, e scrive ancor meno,
non dico versi, ma nè anche di prosa. Ora per un uomo giovane che ha
sempre avuto inclinazione a queste cose (e lei con le sue parole mi ha
confermata in tale credenza) non è per lo meno strano questo abbandono
per tutto ciò che possa ricordare i trionfi dell'ingegno? me lo dica
lei.

Lia, così dicendo, si sedette su di uno sgabello chinando il capo, e
Astese pure si adagiò sul _torus lucubratorius_.

Astese, contemplandola, pensava che sebbene egli non fosse mai stato
poeta come Leuma, pure si sentiva l'animo per quell'adorabile donna di
comporre tante canzoni e sonetti da disgradarne messer Francesco
Petrarca, e, cosa ben più difficile, da ridurre in rima i discorsi più
lunghi ed acerbi al buon senso e alla grammatica dei suoi onorevoli
colleghi. Ma comprendendo che l'infelicità di Lia potesse avere
fondamento sul vero, e non volendo d'altra parte scoprire più in là che
ella non scoprisse, così si accontentò di confermare le parole di lei
dicendo:

— Ciò, se è vero, mi sorprende, perchè Leuma era un idealista e un
artista nell'anima, e quando era in collegio scriveva molti versi e
prose di romanzi. “Veramente, — pensò, — li scrivevo anch'io i versi: ma
allora si usava.„ E alzando la voce: — Non fa dunque nè pure un piccolo
sonettino per la sua sposa?

— Neppure! Oh, ma che cosa crede lei! Che io mi lamenti per me? Ma già,
sciocca io a confidare certe cose! Lei prende tutto in ridere; e su
questo Leuma vedo proprio che ha ragione da vendere e dice benissimo.

— Cosa dice Leuma? da brava, sentiamo!

— Dice che voialtri deputati pigliate tutto in burletta, anche le cose
più serie, e per questo non farete mai niente di buono, perchè non avete
fede.

— Egregiamente: dica però a suo marito che noi lo terremo d'occhio.
Certe idee sovversive del signorino sono giunte sino a noi. Ma per ora
tiriamo avanti nel nostro argomento. Vedrà ora se colpisco giusto: ella
sta in pensiero perchè Leuma sarà stravagante, nervoso, melanconico,
meditabondo, sentirà la nostalgia di viaggiare, di vivere nelle grandi
città.... Scusi, sposina, lei ha mai letto una commedia tragica che si
intitola _Anime solitarie_?

— No, signore.

— Ma certo l'avrà comperata: è una novità....

— Sarà bene: ma anch'io, veda, leggo poco. Mica che non ne abbia la
voglia: ma vi sono tante vestine da rammendare e tante cosine da fare!
Noi non siamo ricchi; possono venire degli altri figliuoli, e poi l'ago
e la pezzuola — come dice la mamma — tiran su la famigliuola.

— Peccato che non abbia letto le _Anime solitarie_....!

— Perchè?

— Perchè allora ci saremmo subito compresi sul conto di Leuma: ma se non
ha letto quel libro, è inutile che glielo spieghi: serve soltanto per
chi non ne ha di bisogno.

Allora Lia parlò così accendendosi di passione di mano in mano che
proseguiva con le sue parole dolorose:

— Lo farò venire quel libro, signore, e lo leggerò. Ma intanto le posso
accertare che Leuma non è come ella dice: anzi è molto tranquillo e
sembra contento. Ciò appunto mi accora, e quasi preferirei che egli
fosse agitato e cattivo, ma mi dicesse l'animo suo. Invece quella sua
calma, quel non guardare questi libri, mi fa tremare. Egli certo non
legge per non affliggersi; per non vedere avverato negli altri
l'avvenire pieno di soddisfazioni che egli sognò anche per sè, povero
Leuma. Io indovino che sotto quella calma rassegnata si nasconde un
segreto dolore. Egli con la sua bontà, mi fa capire che la sua vita è
rovinata. Egli era nato per fare nobili cose: invece la sua vita si deve
consumare qui, in questa campagna, con questa donna, con quel bambino,
con i miei genitori! E il rimorso, veda, è che sono stata io, io che gli
ho chiuso la strada, io, perchè gli voleva bene e ho fatto tanto perchè
mi sposasse! Egli voleva andar via: molto lontano; e sono stata io a
trattenerlo, perchè mi pareva di morire se fosse andato via. Ma adesso
che siamo sposi io sono disposta a tutto pur di farlo contento. Mi
adatterei a tutto. Egli mi ha dato la sua vita: io sono pronta a dargli
la mia, a sacrificare per suo bene la mia pace. In questa villa noi
viviamo agiatamente e non ci manca cosa alcuna; ma io anderei a vivere
con lui a Roma, a Milano, dove vuole, anche in una stanza sola, anche a
dover io lavare i piatti pur che lo sapessi contento: perchè io lo
sento; per voi altri uomini che avete ingegno, una piccola donna è poca
cosa: vi sono le soddisfazioni dell'amor proprio, il trionfo delle
proprie forze, la gloria sopra tutto. Per questo veda, signore, mi
dispiaceva che lei fosse venuto qui! La vista di lei che fu suo compagno
di scuola e che adesso ha un nome nel mondo, certamente deve aver
gettato del veleno nella piaga del suo cuore. Il tempo fugge, signore, e
la mamma non ce la può dare una seconda volta la vita come un giocattolo
di cui si è fatto cattivo uso la prima volta: e Leuma consuma qui la sua
vita.

Lia pronunziò queste ultime parole con grande melanconia, la quale
penetrò anche nell'animo di Astese; e siccome lui, benchè eloquente, non
diceva parola e lei aveva detto tutto quello che aveva nel cuore, così
si vergognò di quegli occhi di lui che scrutavano nel volto la sua pena
e la sua confessione: si confuse, arrossì, si coprì il volto con le
palme e segretamente piangea.

Allora egli disse:

— Vediamo..., vediamo un po': in fede sincera, sposina, lei ci terrebbe
a questa gloria (chiamiamola così per intenderci) di Leuma?

— Per mio conto? — domandò vivacemente Lia sollevando gli occhi
lagrimosi.

— Si, per suo conto: si esamini bene!

— In mia fede, signore, la mia ambizione non oltrepassa la cuna del mio
bambino e la cancellata di questa villa.

— Allora però — disse Astese — bisognerà pure che Leuma dia qualche
segno della sua tristezza, del suo malcontento, perchè altrimenti dovrò
credere che questa infelicità provenga se non in tutto, almeno in parte
dal troppo affetto e dalla troppa fantasia della sua adorabile sposa.

— No, veda: — disse la giovane — il maggior sfogo lo ha fatto ieri a
sera mentre parlava con lei: forse lei non se ne sarà accorto; me ne
sono bene accorta io e non ho chiuso occhio tutta la notte! Se egli mi
desse a conoscere qualche cosa, io ne sarei quasi lieta: si verrebbe ad
una spiegazione: ma di provocarla io non mi sento il coraggio: ho paura
di scoprire quello che temo. Egli infine è troppo gentiluomo per dirmi
anche in bel modo: “questa vita mi annoia, io aspiro ad altro„: accetta
lo stato di cose che ha trovato qui....

— Allora mi spieghi come passa Leuma qui il tempo, che pure deve fuggire
assai lentamente.

— Nel modo più stravagante, — disse Lia sorridendo, — almeno per uno che
era tanto amico degli eroi e delle cose ideali. Vuol vedere? questo è un
giorno buono. Venga con me.

E Lia calò le tendine di rosa: nella stanza solitaria i libri rimasero
soli: i grandi libri che vivevano la loro vita immortale e dall'alto
della scrivania guardavano i giornali e i tanti altri libri comperati da
Lia, i quali morivano senza nè pure essere tagliati.

Lia richiuse a chiave la porta di quel piccolo cimitero.

Uscirono dalla villa e Lia precedeva speditamente fra le cataste delle
asse e dei tronchi.

— Le assicuro, signor onorevole, che chi vuole tener dietro a tutta
questa roba — diceva indicando — non ha tempo da perdere, anche se il
giorno è lungo. Adesso poi che abbiamo anche i bachi da seta, è un da
fare!

Intanto erano giunti lontano dalla villa, dove si apriva un
cancellaccio: quivi era una fila di carri con su dei pesanti tronchi, e
molti lavoratori a gran fatica li scaricavano, ed erano attaccati ai
carri de' muli lucidi e membruti, i quali facevano di tanto in tanto
scintillare le selci e scotevano le sonagliere e le code di volpe dalla
cavezza. Manifestamente gli uomini e gli animali erano abitatori del
selvaggio Appennino. In mezzo a questo lavoro Astese trovò Leuma, non in
atto di chi mediti un'elegia, ma di chi comanda, e in termini non
vaporosi, ma significativi ai suoi operai.

— Bravi, dove vi siete andati a nascondere? Tua mamma ti cercava poco fa
col piccino che non vuole star quieto. — Così disse Leuma venendo loro
incontro con un viso allegro come quel mattino di giugno. — E tu hai
dormito bene, onorevole? — e dopo alquanto parlare, aggiunse: — La sai,
Lia, la bella nuova? domani bisogna andare in Garfagnana, o tutt'al più
dopo dimani: tu, Astese, vieni con me e vedrai che luoghi, vedrai come è
bello il nostro Appennino! Non dir di no: Senti che bel programma ti
faccio: stiamo fermi lassù due giorni, il tempo per sbrigare un certo
affare di asse e di legna e tu vedrai quello che non ti sogni nè meno, e
sentirai quello che nè pur credi: ti basti questo che lassù lo ricordano
ancora l'Ariosto e il Tasso e lo cantano a memoria. Poi gusterai delle
colazioni con certe trote pescate in un laghetto, e viene un appetito
con quell'aria fina!... domanda un po' a Lia che v'è stata.

Lia allora spiegò ad Astese che lassù il babbo ci aveva un bosco e una
segheria fra certe schegge rupestri fra cui casca un torrentaccio che
muove la segheria: tutto al primo vedere pare il soggiorno delle
streghe, ma a farci l'occhio si trova che è assai bel luogo, di gran
frescura l'estate, e che buona è la gente come non certo al piano. Ella
con Leuma ci era rimasta più di una settimana lo scorso agosto.

— Leuma — aggiunse ancora Lia — è entusiasta di quei luoghi, ed ha
ragione: ma io sola non ci resterei. Veda, quando viene la sera, tutti
quegli alberi intorno alla casa si fanno più neri e più grandi e stanno
lì con tanto silenzio che proprio si pensa che da un momento all'altro
si devano muovere e parlare cose misteriose che sanno loro soltanto.
Queste sono sciocchezze, io lo so...., io lo so; e sa anche di che cosa
avevo paura? Che ogni momento venisse fuori un brigante.... Sono cose da
dire? e pure è così....

— La nostra Lia è un pochino paurosa.... — avvertì Leuma.

— E prima non lo ero, veda, onorevole? da ragazza avevo un coraggio che
lei non può credere, e adesso che ho marito e il bambino, mi sono fatta
paurosa. Lo sa lei perchè? Io vorrei correggermi, io me ne vergogno, e
non sono buona: vedo fantasmi da per tutto!

— Tu però — disse Leuma — non hai raccontato al nostro amico che se la
sera è piuttosto melanconica, le mattinate invece sono stupende....

— Oh, questo sì! — disse ancora Lia con voce quasi di canto — la
montagna, lassù, al mattino, è proprio incantevole. Ecco, dispiace a
pensare che verrà un giorno in cui bisognerà morire! E ha osservato
anche lei che è proprio quando più sentiamo di vivere che ci viene in
mente quell'altra brutta cosa? Ma non parliamo di questo. Lassù, la
mattina, quando si vede il sole, vengono fuori dalle frasche tanti
uccelli che non si crede proprio che ce ne devano essere tanti; e
bisogna dire che a cantare e a volare provino un piacere che noi non
sappiamo, perchè sembrano pazzi, pazzi, le dico, ubbriachi di cantare e
di amare.... Noi spesso siamo stati lungo tempo a sentire quella musica
che evaporava dai boschi, sotto il cielo sereno!

— I poveri animaletti — disse Leuma — hanno abbandonato queste pianure,
dove si fa una caccia spietata, e si sono rifugiati lassù. Del resto —
aggiunse con più grave voce — non sono solamente gli uccelli che hanno
emigrato in alto, in via cioè di fuggire, forse per sempre! Anche
qualche cosa della nostra Italia si trova soltanto lassù. Per esempio,
senti questa: una volta abbiamo incontrato una vecchia che non sa nè
anche cosa sieno le lettere dell'alfabeto e questa diavola non mi tira
fuori la canzone “Vergine bella che di sol vestita„ del Petrarca? la
diceva a suo modo, ben inteso, ma dovevi sentire che voci, che musica
dava ai versi: come una preghiera! Lo credi che mi veniva da piangere?
Ah, se vieni lassù ti voglio far conoscere un marangone, vecchio ancora
quello; non ha mai studiato disegno, non ha visto mai niente fuori delle
sue montagne. Bene, lo credi? nei giorni d'ozio ti disegna e fa dei
mobili del più puro gusto del quattrocento. È come una sopravvivenza di
quell'innato senso del bello che un tempo c'era in noi, nella nostra
gente. Ora in nome di un presunto positivismo si tende a demolire anche
quello, gli iconoclasti! i lugubri seppellitori dell'Idea! a patto di
rimpiangerla domani quando la vedranno risorta a generare la vita presso
altre nazioni! Insomma quando si pensa al tesori di una natura
inesauribile che avrebbe questo popolo italiano e che noi non sappiamo
sfruttare, anzi non conosciamo nè meno, viene addosso un
grand'avvilimento. Noi potremmo essere i più ricchi, i più felici, i più
umani e geniali popoli dell'Europa, e invece!... Bisogna vivere qui in
questi comuni e in queste campagne dell'Emilia! Io ne so qualche cosa
perchè, senza volerlo, mi trovo in mezzo alla baraonda di un povero
comune dissestato. C'è del malcontento, qui, del guasto, dell'odio cieco
e profondo, dell'ignoranza tanto più terribile perchè è a base di
alfabeto, di diritti e d'istruzione: par di sentire degli scricchiolii
di passioni selvagge, come nel ghiaccio quando sta per rompersi. A chi
dar ragione? a chi torto? Ti confesso che non lo so nè anche io e non so
più con chi prendermela, forse un pochino con voi altri che scrivete
libri e che fate i discorsi; poco savi gli uni e poco belli gli altri.
Press'a poco come facevano in Atene, ai tempi antichi, con la differenza
che loro andarono in malora facendo almeno dei discorsi esemplari e
delle poesie belle. Ebbene, questo è il mio posto di combattimento:
umile posto ignorato, eppure mi trovo contento di questa nuova battaglia
che combatto: ma la mia piccola Lia, vedi, Astese, mi assedia con tutti
i libri e con tutte le poesie che si stampano. Ella pensa, nel suo
amore, che io sia un grande ingegno, una tempra d'eroe che si deve
ancora manifestare. E forse un tempo fui io stesso ad alimentare nel suo
ingenuo cuore così fatta illusione di me! Povera Lia! Non la ho più
questa ambizione. Se ne avessi una, se sapessi che l'opera mia di uomo
può giovare a qualche cosa, sarebbe di fare un po' di bene pratico, di
portare fra questa gente un po' di evangelo di buon senso e di
giustizia, di fare che questo lavoro umano non cada, come quasi sempre,
tra una lagrima e una maledizione.

— To', _dame un baso_! — disse Astese commosso, — benchè.... benchè....
benchè....

— Benchè cosa? — disse Leuma sorridendo.

— Benchè — disse Astese — tu oggi, pur essendo _tantum mutatus ab illo_,
ti conservi sempre un idealista. Sposina Lia, sposina Lia, — interruppe
poi volgendosi alla donna che coi begli occhi lieti di inaspettata
sorpresa guardava il compagno della sua vita, — si attendeva lei così
chiara e sùbita dichiarazione? Se a questo ha giovato qui fra voi la mia
venuta, essa non fu inutile, vero, sposina? Un'idealità eroica c'era pur
sempre nell'animo del suo sposo! Ma via! Sia benedetta questa nuova
idealità. Sì, forse, hai ragione tu ed io ho torto. Io partendo dal
positivismo della vita, sono giunto ad essere, per mo' di dire, un abile
aritmetico della vita. Conosco i numeri, ma forse trascuro gli zeri che
in sè non sono nulla; ma sono essi che danno il valore all'esponente del
numero. Tu invece, attraverso il cammino dei nobili sogni ti sei più di
me accostato alla verità. In questo caso esso è un compenso che gli Dei
concedono alle loro creature predilette in premio del patimento dei
sognati fantasmi....

— No, amico, non sono gli Dei, — disse Leuma, — ma è quest'anima cara,
questa nostra Lia, che senza saperlo mi ha tolto dal labirinto delle
inani ambizioni ed ha procurato la resurrezione della mia anima.
Soltanto dopo o insieme all'esperimento di una vita utilmente spesa si
può cominciare a scrivere il libro di carta. Ma, credi, il libro di
carta, utile e necessario, deve essere di altro genere di quelli che tu
mi comperi, Lia, e credi anche che per crearlo con il balsamo
dell'immortalità bisogna fare il sacrificio delle cose più care; proprio
come fanno i nostri piccoli bachi che quando salgono il calvario del
bosco per formare il bozzolo, sanno che devono lasciarci la vita. Vero è
che dopo risorge la farfalla!...

— La tua farfalla eccola che viene! — disse interrompendo l'onorevole
Astese, perchè mentre Leuma così parlava, comparve il bambino in braccio
di una fanticella, ed era a vederlo come una candida visione, con i suoi
occhi sgranati e con la sua bocca aperta di vecchierello sdentato, nel
florido volto: e si gettò in braccio alla madre.

Erano giunti al giardino degli alti gigli e si sedettero sopra un
sedile.

— Bambino, piccino, topolino, birichino, — disse Leuma vellicandolo
gaiamente col dito nella fossetta della gola.

— Ecco, amico, il libro di carne, — disse Astese indicando il piccino e
Lia, — che tu hai aperto dopo aver chiuso quello di carta. Lasciamelo
dire ancora, gli Dei non potevano compensare con un dono più concreto il
lungo sognare della tua giovinezza....

— Ma insomma, — disse Lia, — invece di fare tutta questa filosofia, ci
dica: viene sì o no in Garfagnana? Lo sa che io la considero adesso come
un amico? che mi ha levato una gran spina dal cuore?

— Perchè? e quale spina potevi tu aver mai? — chiese Leuma.

— Te lo dirò, te lo dirò — rispose Lia commossa — : dunque venga con noi
in Garfagnana!...

— Ah, sposina Lia, altro che venire in Garfagnana....! Ma ad una
condizione.

— E quale, signor onorevole?

— Che io avessi dieci anni di meno, e lei, sposina, una sorella di più.



IL CUORE DEL PASSERO.


Io non lo negherò menomamente.

Ogni volta che tornavo a rivedere quella vecchia mia casa, il passero
chiuso nella gabbietta, sul grande muro giallognolo della scala interna,
per me rappresentava qualche cosa di sacro per la dimora, quasi come il
quadro dello squallido Cristo che pendeva sotto la gabbia.

Il passero era una specie di _deus indiges_ vivo, di piccolo genio
domestico, sebbene poco canoro. Qualche trillo ogni tanto: _ci, ci!_
ogni tanto quando il sole giungeva con la sua freccia a saettar di oro
la vecchia gabbia: _ci, ci!_

Il sole si alternò con le nevi dell'inverno: l'autunno doloroso, pieno
di morte cose, declinò per il fuggitivo anno. Poi le tenui parietarie
che coprivano il muro dell'orto, si confortarono di verzura e di fiori
al tempo novello.

Di giugno la madreselva olezzò: i grappoli odorosi caddero come cadono
le più durevoli cose. Questa vicenda era avvenuta nove volte, cioè nove
anni si erano fuggiti da che il passero pendeva alla parete.

Ogni tanto, nel silenzio della casa, si sentiva uno sgretolio: era il
passero che sgusciava il chicco di miglio o la sementina secca del
melone.

Ogni volta che io ritornava a casa da lontane città (triste oggi e
laboriosa, oltre il volere di natura e di Dio, si è fatta la vita) non
potevo a meno di chieder novella del vecchio passero nella sua gabbia.

— Sempre vivo? — domandavo.

— Sempre vivo, figliuolo! — rispondeva la cara mamma.

                                  *

Quella bestiolina mi richiamava alla memoria cose dolci e svanite di
molti anni fa. Quel passero io lo avea raccolto nove anni prima in una
città lontana. E fu così: Una sera d'aprile, camminando lunghesso le
muraglie, sento cadere qualche cosa davanti a me. Era un passero da
nido, ancora implume, caduto giù dal tetto inavvertitamente.

Lo raccolsi, lo nutrii, lo curai.

Visse.

Nella città lontana, dove allora dimoravo, nella stanza sola, mi teneva
compagnia. Ricordo: c'era un corridoio con molte vetrate battute dal
sole. Il passero stava nel corridoio e lo percorreva tutto in cinque o
sei salti. Ricordo ancora: cadendo dal suo nido, certo si era rotta una
zampina: io gliel'avea curata, ma era rimasta contorta.

Un giorno ritornai al mio paese e portai il passero a mia madre: ella ne
ebbe cura; io me ne dimenticai. Altre cose si dimenticano oggi! Pure
ogni volta che dalle mie peregrinazioni ritornavo a casa, domandavo:

— È vivo?

— Vivo quel rusticone, — rispondeva la cara mamma. E al mattino
cullandomi nel sonno come avviene di chi dopo lunga dimora altrove si
compiace del letto e della casa paterna, udiva uno starnazzar di alucce,
un — _ci, ci!_ — breve. Certamente era il sole che andava a visitare
quella sua creatura prigioniera, o era lei che intuiva la luce d'oro per
naturale senso di amore.

                                  *

Ora come avvenne? come fu ieri?

Io ne sono profondamente afflitto, ma avvenne così come adesso
racconterò.

                                  *

Bisogna sapere che ero giunto da un lungo viaggio: mia mamma sapeva che
dovevo arrivare e mi avea ammannito uno di quei desinarini come sanno
fare le mamme: vivande condite di amore!

Che piacere ritrovarsi in casa propria dopo tante notti passate negli
alberghi! che gioia poter stendere le gambe sotto il proprio tavolo, su
cui pende la solita lampada: e le stoviglie vi danno il benvenuto.

La cucina era in festa: e il focolare splendeva vivamente.

Quando non ci sono io, un pentolino basta per la mamma e per la
fantesca.

Al pentolino bada il gatto: la fantesca dice le sue orazioni.

Ma quel giorno era venuto io e la cucina era in festa. L'arrosto girava
sul treppiede; la pentola bolliva con allegro borbottio, gli aridi
tralci crepitavano ed anche il sole si era messo d'accordo, chè, dopo
tanti giorni di pioggia, riluceva.

Su la tavola era stesa una bella tovaglia, con le ampolline, il vasetto
de' carciofini nell'olio, da mangiare col lesso, riserbati per le
occasioni solenni: facevano inoltre bella mostra di sè una torta di
marzapane su di una guantiera, due bottiglie di vino, di quelle che non
si toccano per dei mesi e mesi e vi possono raccontare come fanno i
ragni ad intessere le lunghe tele e descrivere le scorribande e i vani
assalti dei topi nelle cantine.

C'erano le mele siroppate nel mosto, c'era l'uva dell'ultima vendemmia,
c'era il ramo secco dell'ulivo, appeso al muro: memoria dell'ultima
Pasqua.

Pensare alle trattorie, dove su le tovaglie grinzite muoiono le ultime
mosche, e il cameriere al grave odore della cucina si assopisce col
mento ispido su lo sparato sudicio; pensare agli acri mangiari in quelle
mie peregrinazioni! Come tutta scintillava di pace benigna la gran
tavola della casa!

— E il vecchio passero sta bene? — domandai posando la mano su la spalla
della mamma che stava dando un'ultima occhiata all'arrosto, su cui il
fuoco lento avea disegnato larghe chiazze brunite.

— Bene come un papa! — ella rispose. E il passero in quell'istante, come
per rispondere direttamente alla domanda, fece — _ci! ci!_ — perchè
certo un raggio di sole era giunto sino alla sua gabbia.

— Di mezzogiorno ci batte il sole perchè canta? — domandai.

— A mezzogiorno arriva sino a lui e allora fa due o tre stridi; poi non
si sente più tutto il giorno. È un rusticone!...

                                  *

Il pranzo fu lieto da principio, poi volse a tristezza, giacchè non
sempre il vino desta gioconde imagini. Eravamo noi due soli, come da
tanti anni. Si parlò di molte cose passate, e ciò avvenne naturalmente
per la ragione che tanto per la mamma come per me l'avvenire si è chiuso
e ben sappiamo che cosa ci è dato in ventura.

Ciò toglie forse lietezza, ma in verità non aggiunge timore. La via è
segnata almeno così. Trascorra almeno con la benedizione del Signore e
con la coscienza di non aver fatto piangere nessuno!

Si parlò dunque del passato: profili dolci e melanconici di chi non è
più, sorgevano evocati attorno a noi, come volessero assidersi alla
antica mensa.

Vero è però che quando la coscienza è in pace il parlare dei morti e coi
morti non dà sconforto nè tristezza.

                                  *

Le due bottiglie erano vuotate, io le avea ben vuotate: un bisbiglio
sommesso e accorato veniva dalla cucina: era la vecchia fantesca che
avea finito di accudire alle sue faccende e avea cominciato la lunga
interminabile serie delle preghiere vespertine.

Il passero fece: — _ci, ci!_

— Oh si sveglia, — fece la mamma.

Poco dopo una zona di sole che fasciava la stanza, si affievolì
languidamente, poi si ritrasse come luce che vien meno.

Un ritratto mio di quando era in collegio a Venezia pendeva dalla
parete: era un gruppo di tutti i convittori insieme ai maestri. Lo
avevamo fatto — ricordo benissimo — il giorno prima della licenza
Liceale. Che bel giorno di luglio fu quello! Quante melanconie, quante
lagrime, quante speranze, quante non conosciute tristezze in quegli anni
di collegio, otto anni, passati lontani dalle carezze de' miei genitori!
Io non ci volevo stare in collegio: fuori delle inferriate della mia
stanza si vedeva la laguna lucida e azzurra, infinitamente triste quasi
sotto un'oppressione di storie e di memorie, con l'isoletta in fondo
dove è il cimitero, irta di melanconici cipressi che sporgevano su dal
muro rosso di cinta. Aveva un nome l'isoletta: ma lo ho dimenticato! Oh,
che spasimo per tutto il cuore, che frenesia di libertà, che nostalgia
di te, cara mamma, e di lui che non c'è più! Io glielo dicevo, glielo
scrivevo con le lagrime: “portami via dal collegio!„ e lui in quelle sue
lettere così sobrie, così pure di schiette italiche forme, così buone,
mi diceva di pazientare, che era per il mio bene, il mio avvenire: la
mia gloria, la sua gloria.

Povero babbo! Ben poco tempo si visse assieme per fabbricar questo
sognato avvenire per cui tu lavorasti a morte, per cui io vissi schiavo
tanti anni e furono gli anni migliori!

Eppure, che fremito di libertà quel giorno....! Che impazienza lagrimosa
di uscire da quel chiostro, di prendere la vita come si afferra una
vergine donna, di berla, di goderla quella vita che, finalmente, ci si
affacciava a diciotto anni!

                                  *

E come me, gli altri. O pure fronti giovanili, o vivaci pupille! Molte,
ora, sono spente e gran mora di terra le ricopre: molte, ora, sono curve
sotto il lavoro maledetto.

Ah, vecchio e savio maestro di filosofia, quel giorno che noi si andò a
farci quel ritratto e si correva per le calli e su per i ponti, come un
branco di selvaggi alla battaglia, ci seguivi anche tu, c'eri anche tu
con noi, vecchio dalmata savio, e una lagrima cadde dalla tua pupilla,
ma la tua parola non ne fece il commento: le tue parole non furono se
non dolci per noi e piene di speranza. Ma la lagrima voleva dire: “anche
su le vostre spalle sarà messo il basto, e chi non avrà il peso su le
spalle lo avrà forse su la coscienza, che è peggio„; ma tu non ce l'hai
detto. Tu ci guardavi melanconicamente nella nostra giovinezza,
inconscia delle cose future, non in diverso modo che io vidi un
cavallino puledro giovaneggiare in mille salti accanto alla giumenta
piena di guidaleschi, la quale guardava il suo nato con occhi pensosi.
Anche per lui il padrone a suo tempo avrebbe preparato la soma.

Il passero fece ancora una volta: _ci, ci._

— Ma si sveglia il sornione: si vede che sa che tu sei tornato e ti fa
festa! — disse la mamma.

— No, mamma: avete fatto male a chiudermi in collegio, — dissi come
conclusione di un lungo discorso. — Avete fatto male: i miei anni di
libertà non me li potete più dare indietro!

— Va là, figliuolo, o dentro o fuori, — disse ella tranquillamente, — è
tutto un collegio. Almeno così ora hai da vivere.... e da provvedere
alla tua vecchia mamma!

— Così è, così è! Meno male! — io le risposi e le diedi la mano e
lasciammo la stanzetta terrena che era buia oramai e salimmo le scale
interne che conducevano alle stanze.

Nell'anticamera, dove era appeso il passero, batteva bene il sole
tuttavia.

                                  *

Mia mamma era solita ogni dì, dopo il pranzo, accostarsi alla gabbia e
dare un paio di sementine sbucciate al vecchio passero: il quale
graziosamente le pigliava, e poi ella si ritirava nella sua stanza.

Così ella fece anche ieri: ma il passero vedendo una faccia nuova,
esitava ad accostarsi e torceva il collo e la testolina con quell'occhio
luminoso come capocchia di nero spillo, per vedere chi ci fosse oltre la
mamma.

— È il tuo padrone: è il tuo padrone, vecchio passero: to', mangia le
sementine!

Così ella disse e fece, e poi si appartò nella sua stanza, una stanza
tiepida e senza rumore che dà su di un orticello abbandonato: e il sole
dalla finestra entra e fa risplendere i molti santi ed i cari profili
dei ritratti di chi è lontano; oh, tanto lontano che non ci si può
arrivare per quanto si viaggi e per terra e per mare: pure tutti un
giorno ci arriveremo là lontano senza viaggiare. Forse ci rivedremo
anche!

Mia madre, seduta in una gran poltrona, legge certi suoi romanzi della
vecchia scuola: versioni inverosimili di vicende anche più inverosimili.
Un romanzo della buona arte simbolica o psicologica non sono mai
riuscito a farglielo finire.

— Sarà scritto bene, figliuolo; ma è troppo difficile e vi sono troppe
melanconie: ne ho tante io!

Legge anche i giornali; ma di questi cura in speciale modo le vicende
dei re e dei principi coi quali è in molta dimestichezza. Ne sa le
genealogie, le parentele, i maritaggi; cos'ha fatto quello; cos'ha fatto
quell'altro.

Quando è incerta, si rivolge a me e mi domanda: — Chi è quella
Guglielmina? è la figlia del re tale? Come va allora che non si sposa?
Dovrebbe sposare il tale principino. E quel re X*** cosa fa che non
viaggia più? —

A queste domande io so rispondere ben poco: — Gente che ha buon tempo,
mamma! — rispondo talvolta per levarmi d'imbarazzo.

Anche ieri, come ho detto, ella si ritirò nella sua stanza. Io rimasi
solo presso la finestra, vicino alla gabbia del vecchio passero.

Io ebbi la voglia di rinnovare la antica conoscenza con lui. Diamine,
eravamo vecchi amici! Gli dicevo: “Vi ho raccolto per la via implume,
signor mio! vi ho sottratto ai monelli che vi avrebbero ucciso, al gelo,
alla fame; vi ho curato, allevato, nutrito! Pagate ora il debito di
riconoscenza che avete col vostro signore e padrone. Vi ricordate quando
facevate: _ci, ci!_ nel corridoio luminoso, nove anni addietro, e mi
saltavate su le spalle?„

Io misi la mano nello sportello, la mia grossa mano che riempiva tutta
la gabbietta, e le cinque mie dita violente afferrarono dopo breve
contesa la piccola bestiolina, e me la accostai alle labbra.

Il cuore del passero batteva.

La mano provò una ben curiosa sensazione nello stringere una cosina così
piccola e così fragile.

Se a pena le mie dita si fossero ristrette di un mezzo centimetro,
quegli ossicini che formavano quel piccolo scheletro si sarebbero
frantumati e quel cuore si sarebbe improvvisamente arrestato: e nessuno
mi avrebbe detto niente.

La perversa tentazione! Quel soffice involucro di penne invitava a
premere fortemente tanto per sentire dove cominciava la carne e come
quel cuore avrebbe fatto a cessare. Perchè quel cuore batteva con
violenza; più forte del cuore dell'uomo in quanto che esso era un
movimento come aereo: come il pulsare di un'ala interna veloce.

“No, io non istringerò — pensai — io ti ridonerò la tua libertà. Povero
animaluccio vissuto sempre lì su quella scala, senza avere imparato
altro che a fare _ci, ci!_ Oramai, vecchio, giusta cosa è che tu goda di
quello che solo godono gli abitatori dell'aria, finchè l'uomo non li
uccide: un po' di libertà!„

E pur tuttavia era una cosa che faceva pena sentire come quel piccolo
cuore battesse precipitosamente. Come può un piccolo muscolo pulsare
così?

Quando noi, grossi animali voraci, mangiamo un arrosto di uccelletti,
non ci avvediamo nè meno di quel piccolo cuore: lo divoriamo assieme a
tutto il resto.

Eppure è un piccolo cuore che batte così!

Ho pensato a tutte le macchine che fanno gli uomini; le uniformi e
multiformi macchine; le enormi e le minime.

Nessuna mi ricordava questo rumore meraviglioso. Egli è che questo è un
rumore vitale, e il meccanico, forse, si è chiamato Dio.

Pulsava che pareva un anelito, così grande che penetrava sin dentro di
me; così ripetuto nel tempo che io credo che in un secondo avesse
battuto dieci volte; così fragoroso che io mi voltavo qualche volta con
timore che la mamma sentisse e uscisse dalla stanza per isgridarmi. Come
non scoppia il piccolo involucro di penne?

Le due zampettine pendevano in giù inerti dal mio pugno. Una era
diritta, l'altra era quella rattrappita che avea medicato io nove anni
addietro.

— Ti ricordi, ingrato, quando io ti medicai?

E col dito dell'altra mano toccai quella testolina soffice e piatta.

Il piccolo cuore batteva oramai spaventosamente.

— Va! va! — dissi — va anche tu, va almeno tu libero! Cerca la foresta
dove vi sieno tutte le belve che nascono dalla terra e camminano su la
terra, meno l'uomo. Cercati la compagna, fatti il nido. Va sopra la
foresta: scandi l'azzurro: impara a cantare!

                                  *

Il sole cadeva oramai dietro gli squallidi tetti; la nenia delle campane
che chiamavano per il vespero, rompeva sola il tedio immobile di quella
mia vecchia città melanconica.

— Va libero!

E lo lanciai con violenza in alto e apersi il pugno.

Il passero descrisse una breve parabola, ma non dispiegò le ali verso
l'azzurro lontano, non mandò alcun grido per salutare l'acquistata
libertà.

Cadde pesantemente sul selciato come cosa che non ha più vita.
Evidentemente, senza volerlo, io avea stretto con troppo entusiasmo e il
piccol cuore avea cessato di battere.



LE OSTRICHE DI SAN DAMIANO.


Questa semplice e faceta istoria non è toccata a me, che scrivo, ma ad
un signore a me prossimo per sangue e per la grande stima e il più
grande affetto che nutro verso di lui, giacchè egli è uomo di singolari
virtù; le quali sarebbero più conosciute e pregiate nel mondo se un
certo disdegno naturale verso gli errori e le umane vanità, una
melanconica abitudine di vivere a sè e di nutrirsi, per così dire, della
sua coscienza, una cotale timidezza e a volte asprezza verso gli altri,
non velassero lo splendore di queste virtù e ne occultassero sin anche
il profumo.

Ma basti dire di lui e veniamo alla istoria che io per facilità di
racconto riferirò in prima persona: ma avverto ancora che non si tratta
di me; prova ne sia questa: che io sono assai temperato nel vitto e mi
sostenterei come un _hidalgo_ con un pugno di ulive secche, mentre
l'amico mio qui fa la figura di uno che è molto goloso: vizio spiacente
quant'altri mai, come definisce Dante nel canto di Ciacco Fiorentino: e
cominciamo senz'altro:

                                  *

Avevo fame quella mattina: più fame del consueto, prima perchè spirava
dal cielo terso d'aprile un'aura montanina che faceva amabilmente
accapponar la pelle, e poi perchè l'ora dell'asciolvere era stata
ritardata di un buon quarto d'ora per esser dovuto andare all'ufficio
delle Finanza a ritirare lo stipendio.

Del resto è incredibile quanto conferisca a temprar l'appetito
l'abitudine di sfiatarsi un poco co' giovani nella scuola; e anche i
polmoni se ne avvantaggiano tanto! Quella mattina poi mi ero quasi
commosso a spiegare il canto di Romeo di Provenza e avea bisogno
vivissimo di rifarmi.

    E se il mondo sapesse il cuor ch'egli ebbe,
    Mendicando sua vita a frusto a frusto....

“....Proprio così!... Ma sì, entriamo qui: una volta tanto non è la
morte di nessuno. Che cosa si spenderà di più? Una lira, due a dir
molto: e d'altronde non toccammo oggi lo stipendio? _nonne meruimus
hodie stipendia_?„

E così dicendo fra me, senza dar tempo ad un più savio pensiero di
ritornare su la deliberazione già presa, spinsi con coraggio la vetriata
di uno dei più eleganti e rinomati _restaurants_ della città, e mi
trovai in una magnifica sala dove de' bellissimi divani di velluto
cremisi davanti a larghi tavoli scintillanti di stoviglie e di candidi
lini, invitavano ad assidersi con tutta pace. E debbo confessare che ad
entrare di preferenza in quel caffè _restaurant_ mi avea indotto la
reputazione della squisitissima cucina; e ne volevo fare esperienza
personale e vi sarei venuto prima se non soffrissi di una certa
“animadversione„, come si direbbe latinamente, verso i camerieri, i
quali dall'alto dei loro colletti puntati contro i menti sbarbati, vi
squadrano, vi leggono la storia della vita lì su due piedi, vi dicono
cogli occhi press'a poco così: “Tu non sei un milionario, tu non sei un
nobile, tu non sei uno scavezzacollo, tu non sei un impresario di
femine, tu non sei un affarista; tu hai tutta l'aria di un povero
galantuomo che tira la vita coi denti, oibò! Qual vento ti ha quivi
sbattuto fuor del tuo costume? Sbrigati e vattene!„ e non dicono grazie
nè anche se voi lasciate sul piatto una lauta mancia di venti centesimi.

Così io pensava, ma vedi giudicio uman come spesso erra! Non appena la
mia persona comparve nella sala, che subito il padrone (senza dubbio era
il padrone) che troneggiava su di un alto banco di marmo, si levò dal
suo beato scanno e venne verso di me e mi fece un graziosissimo inchino
e mi sorrise in atto pieno di deferenza.

Era costui un bellissimo giovane di primo pelo, elegante, lindo, fresco
che pareva un sorbetto, e così ben nutrito, così roseo, così florido che
faceva proprio onore al locale. “Se i beccacchi e le quaglie del tuo
_restaurant_ hanno la carne delicata come la tua, non è usurpata la fama
che di te s'ode; ma guardati, giovane amico, dall'intraprendere alcun
viaggio di scoperte in terre ignote, perchè se tu capitassi, per tua
mala sorte, fra i Lestrigoni o gli Antropofagi, non io certo ti farei
garanzia del ritorno!„ Così gli dissi col pensiero, rispondendo con
ugual sorriso e saluto al suo sorriso. Ed egli, rinnovando il sorriso,
fece alcuni segni cabalistici ad un cameriere, così snello e ben
azzimato anche lui che in tutt'altro luogo lo avrei barattato per un
onorevole deputato giovane o per un conferenziere di dame o per un ben
lisciato esteta che si appresti a svelare i simboli della sua
meravigliosa _psiche_ alle turbe estatiche: ed era un cameriere!

Il quale mi seguì, mi tolse il pastrano, il cappello, il bastone, mi
guidò presso un tavolo appartato e quasi libero, perchè vi erano solo
due inglesi silenziosi, intenti a mangiare, ma con tanto garbo che
parevano inghiottire delle pillole del farmacista.

Dicevano ogni tanto _yes_, e io non poteva a meno di meditare come
questa gente inglese che mangia con tanta delicatezza e pudore, divori
poi con tanta ingordigia nazioni e popoli.

Come mi fui seduto, il cameriere, stando a me di fronte e posando a pena
le palme sul tavolo, disse:

— Vuol cominciare con un assaggio di _pâté_ coi tartufi? È stato tolto
dal gelo in questo momento. Lo troverà squisitissimo. — Veramente non
disse “squisitissimo„: disse “splendido„: anzi io ho ancora
nell'orecchio il ronzio di questa parola che egli ripeteva ad ogni
frase.

— Cominciamo com'ella dice! — risposi io.

— E vino quale desidera? V'è del Barolo in bottiglia che è molto buono.

— Non ne dubito, ma a me basta un poco di vino comune.

— Va benissimo.

E subito dopo mi metteva davanti sul suo reggifiasco di lucidissimo
metallo, un fiasco di vino toscano che portava scritto su di un
cartellino: “Vino di Chianti stravecchio„.

— Ma quest'è troppo, — diss'io, — e poi deve essere carissimo....

— Tutt'altro, signore! — rispose il tavoleggiante, — e poi ella ne berrà
quanto crede.

E versando io lieve, lieve, il fragrante liquore in un calice sottile di
cristallo e sorbendo, trovai di fatto che era un vino prelibatissimo e
mi ricordai del ditirambo del Redi là dove dice:

    Montepulciano d'ogni vino è il re!

Anche il _pâté_, benchè cibo pruriginoso e inusitato al mio gusto, era
di rara finezza, e spalmandone alcuni crostini, dicevo a me stesso che
un cuoco il quale sa allestire simili manicaretti, è pur degno della
riconoscenza de' suoi simili. Terminato il detto cibo, il cameriere
comparve e col suo garbato sorriso mi disse:

— Ora le consiglierei una minestra di cappelletti di Bologna: sono
giunti freschi stamane e sono ora sul punto buono di cottura.

Non mi parve cortesia rifiutare un consiglio così disinteressato, e
accettai i cappelletti, i quali ebbero la medesima buona accoglienza del
_pâté_ coi tartufi.

— Adesso, signore, io le porterò una quaglia arrostita con contorno di
funghi....

Io ne avea già abbastanza e l'abituale mia sobrietà non eccedeva oltre a
un piatto e un brodo a colazione: ma quel _pâté_ avea malauguratamente
allargato i posti del ventricolo e d'altronde il fermarsi lì alla
minestra mi parea da pitocco. Vero è che le parole “una quaglia coi
funghi„ mi avevano dato l'idea di un prezzo vertiginoso e non conforme
alla mia borsa.

Ma il cameriere che conobbe e lesse in volto il mio dubbio, si affrettò
a dire:

— È una specialità della casa!

Come si poteva dir di no? E feci buon viso anche alla quaglia, la quale
era degna della sua buona rinomanza e non ebbe altro torto se non quello
di far scendere il livello del vino nel fiasco ed aumentare una certa
nebbia nel mio cervello.

— Adesso basta, poi, signor mio! — dissi al cameriere quando,
sparecchiato che ebbe gli avanzi della misera quaglia (chè nulla è più
melanconico a vedersi dei residui del pasto) mi ebbe posto dinanzi un
piattello che parea d'argento, dove sopra un fino tovagliuolo si
pavoneggiavano e, ne' loro larghi gusci di madreperla, nuotavano sei
ostriche intatte, lattee e di non comune grandezza e purezza.

— .... e poi cotesto io non l'ho ordinato! — aggiunsi con giusto
sentimento di sdegno.

— Verissimo, signore, — fu sollecito a ribattere il cameriere con una
grazia degna di un gentiluomo, — ma sappia ella — e abbassò la voce —
che queste ostriche sono fuori del conto. Oggi — e abbassò ancora la
voce — è San Damiano....

— Verissimo; ma io non ho mai udito dire che le ostriche abbiano un
santo protettore, e di tal nome.

— No, signore, non le ostriche! Ma il figlio del padrone del caffè si
chiama Damiano: quindi è il suo giorno onomastico, ed è consuetudine di
offrire in questa occasione una qualche delicatezza ai signori avventori
che ci onorano in questo giorno di festa per la famiglia.

Che si poteva rispondere? Avrei potuto opporre dei dubbi su la
veridicità di tale asserzione, ma levando gli occhi dal prezioso
piattello e dirigendoli verso il banco, vidi quell'egregio giovane che
rispondeva all'a me venturato nome di Damiano e già mi guardava,
sorridermi tutto come dire: “Creda: è così, come afferma il cameriere:
ella può mangiare senza tema di contrarre alcun obbligo o servitù!„

Che più?

Io presi delicatamente con le dita uno di que' preziosi molluschi (e
mandavano un profumo di alghe marine e di fresche onde oceaniche) e lo
inghiottii d'un solo boccone di cui mi dura ancora la dolcezza nel
cuore, come dice il divino poeta: ma il verso, oh, vedi triste effetto
delle eccessive libazioni! non mi riuscì di formularlo per intero.

E anche le restanti cinque ostriche subirono la medesima sorte della
prima, e l'una era più squisita dell'altra.

“L'uomo vorace e ingegnoso — pensava tra me — mette a contribuzione la
terra, l'aria ed il mare per soddisfare i propri appetiti: e benchè il
vizio della gola sia spregevole e indegno della umana dignità, certo è
che l'inferma nostra natura vi cade più spesso che non convenga;„ e quei
gusci d'ostrica mi richiamavano in mente quella lirica bellissima dello
Zanella che ha per titolo: _Sopra una conchiglia fossile_:

    Vagavi co' nautili,
      co' murici a schiera
      e l'uomo non era!

versi che non mai come allora mi erano parsi tanto pieni di reconditi
sensi!

E il cameriere mi tolse que' gusci e mi pose davanti una fruttiera
ricolma di mandarini, di datteri e di altre prelibate e rare frutte di
questa sacra terra, madre di ogni cosa bella e buona.

Nè io potei dire: “ricuso la frutta!„ giacchè dopo un pasto così
signorile sarebbe parsa cosa sconveniente. Però in tanta beatitudine un
pensiero acerbo mi trafiggeva e pensavo che il guadagno giornaliero che
l'arte mia di professore mi procura, non sarebbe stato sufficiente a
pagare una così lauta imbandigione. Di fatto tutte quelle vivande
dovevano superare il prezzo di lire cinque e ottanta centesimi, della
qual somma posso ogni dì liberamente disporre dopo dodici anni di
professione magistrale.

E siccome questo dubbio amareggiava l'opera piacevole della digestione,
così me lo volli togliere e chiamai il cameriere.

— Comandi, signore!

— Il conto!

Il cameriere tolse dallo sparato il suo taccuino di pelle nera, brandì
un terribile lapis (e in quel punto i biglietti di Banca, nuovi,
riscossi poco prima alla Finanza, perdettero del loro colore,
impallidirono).

— Subito fatto, signore; la colazione a prezzo fisso due e cinquanta, il
vino — sbirciò il fiasco a pena — mezza lira: tre lire in tutto.

Respirai liberamente.

— Non si potrebbe essere più discreti: verrò, signore, molto di sovente,
— ebbi a dire, e la lode volle uscire spontaneamente.

— Sistema della casa, — disse con semplice modestia quel valoroso
tavoleggiante.

— Allora mi porti il caffè.

— Desidera anche un bicchierino di _cognac_?

— Perchè no? Volentieri: _semel in anno_....

Ma quel benemerito cameriere se ne era andato, e quando ritornò co'
vassoi, mi sussurrò all'orecchio:

— Desidera un sigaro di contrabbando? ho degli Avana _hors ligne_.

— È illegale, — diss'io.

— Oh, per codesto può star tranquillo: il signor Procuratore generale
che viene qui a pranzo, non fuma che i miei Avana: anzi ne fa provvista.

— Quand'è così: _regis ad exemplum totus informabitur orbis_....

E il non mai dimenticabile cameriere mi incendiò un Avana meraviglioso:
la cui nebbia azzurrognola e lieve, commista alla nebbia del vino e del
liquore, mi assopì lievemente con un senso di beatitudine infinita.

“Il mondo è bello e santo è l'avvenir! — ripeteva fra me col grande
poeta: — sì, certo, il mondo è bello„, e non sentivo più alcun rumore
intorno a me, benchè la sala fosse piena di gente.

                                  *

Quand'ecco, un po' alla volta, piano piano, percepii che la seggiola che
mi era di fronte si muoveva, aprii gli occhi e scorsi il giovane Damiano
che si sedeva timidamente davanti a me.

“Che vuol costui?„ dissi fra me, aprendo gli occhi.

Sorrideva, vidi che sorrideva di compiacenza e di affetto nel florido
volto, ma poi sentii queste acerbe parole che mi sconvolsero la
digestione.

— Signor professore, ella vedo che non mi riconosce più.... Io invece la
conosco benissimo!

— Ahimè! — sospirai nel mio cuore — dolcezza dell'incognito troppo
fugacemente scomparsa!

— In verità, no, signore, non ho questo onore! — balbettai.

Sorrideva sempre:

— Sono stato suo scolaro dieci anni fa: ma lei vedo che non si ricorda
più della mia fisonomia, ma io mi ricordo benissimo di lei, signor
professore.

Io tornai a sospirare nel cuore più profondamente e da quell'uomo di
delicatissimo sentire che sono, mi vergognai di essere colto nello
spiacente vizio della gola da un mio scolaro: pur tuttavia risposi:

— Le sono grato e lieto della memoria, anzi gratissimo; ma tanti giovani
sono passati sotto di me che stento a ricordarmene singolarmente.

— Oh lei se ne deve invece ricordare benissimo, signor professore, —
insistette colui con più ineffabile sorriso.

— Creda!... e misi la mano sul petto.

— Io mi chiamo Damiano Saltori.... Questo nome dovrebbe ricordarle
qualcosa! — Attese un istante e poi pronunciò queste terribili parole: —
Ella, signor professore, mi bocciò inesorabilmente all'esame dalla terza
alla quarta ginnasiale. Anzi lei diceva “schiacciare„ e non “bocciare„.
Vede se mi ricordo!

“Che tradimento è questo?„ pensai fra me sobbalzando.

Addio dolcezza della digestione! Non so che risposi, ma certo mi confusi
e dovetti rispondere così press'a poco:

— Scusi, non l'ho fatto a posta! Se proprio fu così, me ne rimorde il
cuore! Sinceramente!

— Ma io le devo la vita, signor professore! — esclamò allora con mia
somma sorpresa il giovane al colmo dell'entusiasmo — io le devo il mio
presente benessere, la mia fortuna: quante volte avrei voluto fermarla
per la via e manifestarle la mia riconoscenza, ma me ne mancò il
coraggio; adesso invece che ella è entrato nel mio esercizio, mi sono
permesso....

— Io non capisco.... — risposi tuttavia turbato, giacchè temevo che quel
mio antico scolaro si ricordasse di quella figura retorica che va sotto
il nome di “ironia„.

— Oh, è una cosa chiara: chiara come il sole: si ricorda quello che lei
mi diceva?

— Io? no, signore!

— Lei mi diceva: tu sei un buono e bravo figliuolo, ma per seguire gli
studi classici ci vuole qualche cosa di più che l'ingegno, che non hai
nemmen quello, ci vuol l'arte: tu arte non ne hai: tu sei un'ostrica. Me
lo ricordo, sa?

Arrossii al ricordo delle squisitissime ostriche poco fa divorate, e me
le sentii ancora vive coi loro gusci nello stomaco.

— Perdoni, proprio.... — dissi al colmo dell'imbarazzo.

— Macchè, lei diceva una santissima verità, — proseguì l'egregio
Damiano: — erano i miei genitori che non la volevano capire: dovevo
diventare un avvocato ad ogni costo, nobilitare con un titolo di dottore
il nome della famiglia, e professori e lezioni in casa! ma già quel
latino non mi andava giù, e a fare i còmpiti d'italiano sudavo freddo. E
lei mi ha bocciato e ha fatto benissimo.

— Non mi ricordo, signore....

— Non si ricorda, signore, di una scenata che avvenne tra mio padre e
lei? di quel deputato nostro avventore, che reclamò dalla presidenza gli
scritti per portarli al ministero, della minaccia di reclamare un
provvedimento?

Ora di fatto mi ricordavo: era stato l'onorevole...... Ma è meglio non
farne il nome.

— E lei duro, — proseguì quel simpaticissimo Damiano, — volevano tirare
il collo a due _quattro_ e farli diventare due _sei_, e lei duro; anche
il preside voleva tirare il collo ai due _quattro_, e lei duro! E mio
padre diceva (mi vien da ridere a pensarci): “come? faccio anch'io degli
sconti coi miei debitori per delle centinaia di lire, e lei per un
punto....„

— Che vuole, signor mio....

— Ma ha fatto benissimo! Dopo, i miei genitori l'hanno capita. Mi hanno
mandato come volevo io in Isvizzera, dove ho imparato le lingue e il
commercio. Io volevo seguitare a ingrandire l'esercizio di papà e lui
voleva invece ritirarsi dagli affari.... Oggi come oggi sono
felicissimo. Quel Cornelio Nepote non mi andava giù....

— Troppo giusto....!

E mi volle lui stesso infilare il pastrano e mi porse il cappello e il
bastone e mi pregò di venire spesso a onorare il suo esercizio.

— Io non dimenticherò mai il giorno di San Damiano — diss'io.

— Tutta bontà sua, signor professore! — e mi tenne aperta egli stesso la
vetrata, ed io uscii dal _restaurant_ col superbo Avana fra le labbra,
come un banchiere o un gentiluomo che non misura certo il danaro per la
colazione.



NELLA TERRA DEI SANTI E DEI POETI.


I.

      Lungo il mare sino ad Ancona. — All'Aspio. — Frati e
      monache. — Paesaggio delle Marche. — Centenario Leopardiano:
      il nuovo Santo. — Loreto e le melanconie della Madonnina
      nera. — Leggende sul Leopardi. — Ingresso
      trionfale. — Recanati. — Mattino recanatese. — Il recesso del
      Poeta e gli abatini savi. — Montemorello. Lagrime. — Il
      palazzo Leopardi.

Diceva mia madre che se avessi lasciato la città melanconica, l'anima
mia sarebbe consolata.

Fu così che nel pomeriggio delli 3 agosto 1898 partii da Rimini in
bicicletta insieme all'ingegner Pasini: il quale è un omino grigio, di
mezza statura, di mezza età, ma pedalatore grandissimo, e quando la sera
può riposare su la gloria di un centocinquanta chilometri, è
felicissimo: chilometri di montagna, s'intende!

Sul più bello delle nostre conversazioni, la mia bicicletta detonò come
una santa Barbara e il Pasini mi vide d'un tratto scomparire in una nube
di polvere come fossi stato una deità omerica. La pneumatica posteriore
era scoppiata!

Ed eccoci così d'un tratto trasformati in due pedoni curvi e polverosi,
oggetto di derisione ai passanti che prima invece guardavamo dall'alto,
volando con tanta superba prestezza!

Davvero si cammina su di una bolla d'aria, e non soltanto nella via che
da Rimini va a Pesaro!

La gomma era scoppiata presso alla Focara, di Dantesca memoria, e per
giungere a Pesaro ci volle una bella marcia: inoltre la via era tutta un
polverone, così che il nostro ingresso nella città di Gioacchino Rossini
non fu per nulla trionfale: un superbo signore, anzi, imberbe e
capelluto, che incontrammo trainato da due baldi destrieri, non ci degnò
di uno sguardo. Noi ne fummo molto mortificati, tanto più quando ci
assicurarono che quegli era il successore di G. Rossini, cioè il signor
Pietro Mascagni.

Benchè le riparazioni alla macchina ci facessero perdere assai tempo,
era tuttavia nostra intenzione col lume di luna di proseguire lo stesso
sino a Senigallia, ma la luna appunto che sorta era allora
melanconicamente lenta, si ottenebrò di vapori e il vento dal mare ci
portò l'odore della pioggia.

Deliberammo perciò di pernottare a Fano, e fu buon consiglio perchè
l'acqua cadde e prima noi ci addormentammo che quella cessasse.

                                  *

Verso le tre del mattino il Pasini entrò nella mia stanza e, sporgendo
il candeliere dalla finestra, mi assicurò che tutte le stelle brillavano
meglio di prima; di fatti il primo sole del viaggio ci si levò
omericamente puro e grande dalla marina sonnolenta tuttavia.

Sul ponte del fiume Celano c'era un palo con l'avviso: “Vietato il passo
a più di quaranta quintali„, e questo fu il solo pericolo corso nella
giornata perchè poco dopo giungevamo a Senigallia ancora addormentata, e
benchè la attraversassimo di corsa, io non mi dimenticai di buttarvi il
mio biglietto di visita in memoria di esservi nato; cosa della quale io
stesso mi ricordo solo quando devo scrivere su la carta bollata anche il
luogo di nascita.

Dopo Senigallia, i villaggi, le ville innumerevoli, tutti adagiati lungo
la spiaggia che si incurva sino alla dorica Ancona, si svegliavano
allora. Forse di questo prematuro risveglio era anche causa il cannone
che dal forte del monte Conero ogni tanto rombava come un cane che
vigila sul mare. Ed io pensai: “Va! che il mare è deserto: la squadra di
Tegethoff non c'è più sul mare! Allora conveniva vomitar ferro e fuoco.„

Si destavano allora, dico: la gente, in abiti estivi si dondolava su le
vie presso le carrette delle pesche, delle verdure, del pollame.
Prendere il bagno, vivere lungo il lido, romanamente avvolti negli
accappatoi, mangiare, dormire, asolare: ecco la vita di questi giorni e
di questi luoghi e non dei ricchi soltanto! Alla sera si apre il
giornale e si trova con dispiacere che le cose d'Italia vanno male. Or
via! signor ingegner X***, a lei che è milionario e pur lavora dodici
ore il giorno e dalla terra lombarda vince con le sue macchine la
concorrenza mondiale e afferma che la sua ambizione maggiore è di
mandare all'estero degli operai italiani che sappiano montare una
macchina come un operaio inglese; e anche a lei, signor ingegner Y***,
che fa press'a poco lo stesso ed è animato dai medesimi sentimenti,
mando da queste terre ridenti, cullantisi nel classico dolce far nulla,
il più ossequioso dei miei saluti!

                                  *

— Sai tu dove faremo la colazione noi? — disse il Pasini.

— Qui ad Ancona, — diss'io.

— No: all'Aspio: vedrai bel luogo.

E volgemmo le spalle al mare e ci internammo fra le colline, finchè
giungemmo all'Aspio. Il quale è un piccolo fiume che ad un certo punto
si insena in una vallicella ombrosa ove sono sorgenti di acque minerali,
che dicono molto benefiche per chi soffre di visceri. Da poco, anzi, vi
è sorto uno stabilimento che sa ancor della frescura della calce. Presso
alle sorgenti molti placidi frati offrivano i loro calici purgativi a
molte pingui monache e novellavano al rezzo. Più tardi, alla mensa
comune, quei religiosi, dopo averci guardato con sospetto, finirono
coll'ammansarsi con noi: tanto che l'ottimo Pasini cominciò a far loro
la storia della bicicletta dai più remoti tempi sino ai nostri giorni,
storia che i monaci gradirono moltissimo, anzi a tal punto che un
francescano il quale avea portato dal convento una bottiglia di vino per
dir la messa, il solo vino — dicea — che il suo stomaco digerisse,
ordinò i calici, e la volle stappare e bere per la bella circostanza.
Della qual cosa gliene seppimo grado.

Una monacella allora che avea attentamente udito, sospirò queste parole:
Dopo la bicicletta, dopo il telegrafo senza fili, dopo la luce elettrica
dove arriveremo mai noi?

E cercò negli occhi dei compagni una risposta a quella dimanda che
all'anima sua pareva angosciosa. Un frate dell'ordine dei serviti,
quegli che pareva il più autorevole e avea mangiato in proporzione, levò
una mano untuosa e sentenziò: Il cervello dell'uomo, figlia mia, si
assottiglierà tanto che non ne rimarrà più nulla!

La risposta parve soddisfare tutti e anche noi: i quali vedendo che
nessun altro monaco avea intenzione d'imitare l'esempio del francescano,
montammo in sella prendendo la via del Santuario di Loreto.

                                  *

Il paesaggio delle Marche — con quelle città irrigidite lassù sovra
alture che non sono più colline e monti ancora non sono — è melanconico.

Si vedono e si guardano tutte: Osimo, Castelfidardo, Loreto, Macerata,
Recanati: non benevolmente si guardano e pare dicano l'una all'altra:
“Tu sei più morta di me!„

Io sentivo di entrare nel dominio di un'anima melanconica, e gli occhi
teneva rivolti verso ponente, al lontano colle di Recanati. Sopra
appunto vi galoppavano le nubi allora; galoppavano e correvano, e per
certo effetto di luce lucida e fosca, si distinguevano bene le case
della patria tua, Leopardi!

Nella gente che incontravamo per salire a Loreto — e la cupola del
Bramante e i turriti sproni del tempio già giganteggiavano sul capo —
suonano pure e antiche voci italiche e certi scorci di fraseggiare così
eleganti che que' villani sembrano aver fatto i loro studi
esclusivamente su qualche codice del trecento. Così la pronuncia nulla
ha della sguaiatezza meridionale o della leziosaggine toscana o del
rimbombo romano, nè della sfumata fierezza umbra: è qualcosa che non
saprei definire, ma sento di definire bene dicendo: “È la lingua di
Giacomo Leopardi!„ Questo popolo fu il segreto testo classico su cui
egli studiò. Eppure quelle parole mi facevano l'effetto di qualcosa che
sornuota ad un naufragio; qualcosa che decade e non rinascerà più!

E così ogni tanto ci si presentava qualche figura di donna, che parea
fusa nel bronzo, con certe linee di statue antiche. Anche nell'andare
aveano qualche cosa di dignitoso e di composto come la materiale
aristocrazia di una stirpe di cui l'anima è già svanita.

“Sciocchezze tutte le vostre — mi avrebbero potuto rispondere gli uomini
e le cose — e stanno soltanto nel cervello di voi. Il vostro compagno
non pensa a questo, e anche gli altri ciclisti hanno costume, prima, di
bere un boccale all'osteria del ponte, poi fanno a chi regge più in
sella per la costa. Ieri poi ci passò in carrozza una coppia di
innamorati e trovarono che tutto era allegrissimo e giovanissimo.
Emendatevi: il vino dell'Aspio in voi si è mutato in negri fantasmi.„

Ma io seguii questi miei fantasmi.

— Perchè lassù — accennavo Recanati — fanno tante feste? lo sapete voi?
— chiesi ad una donna che mi camminava del pari.

Ella mi guardò, girò attorno due occhi ebeti, poi disse:

— Sarà per qualche santo nuovo!

— Questa è la verità, buona donna; sono proprio le feste per un santo
nuovo. Anche egli ha sofferto e poi è morto affinchè questi morti
potessero risorgere: lo stesso come ha fatto il nostro Signore Gesù
Nazareno. La cupola del cielo è più grande di quella di Loreto e Dio ci
fa stare tutti i Santi che vuole.

Così io spiegai, ed ella fe' cenno che mi avea compreso benissimo.

Ma per consolazione della vista e del cuore su per le ripe coperte di
pruni polverosi e densi, su cui la vitalba gettava i suoi festoni
rigogliosi, si arrampicavano a modo di caprette alcune fanciulline
bellissime, ma assai sudice. Coglievano le more da' pruni e parte
mangiavano, parte, forse imitando il costume di Loreto, infilavano e ne
facevano corone.

Mi fermai e dissi ad una:

— Perchè non ti lavi la faccia?

Ella mi rivolse il caro volto imbrattato e gli occhi puri e profondi
come l'ignoto che è in ogni bambino, e disse: — Pulito come uno
specchio!

— Ma voi, voi — disse un'altra — sudate che gocciate come se ve la fossi
lavata!

Avevo in tasca un cartoccio di mentine e cominciai a distribuirne, e
allora — io non so come — sbucarono dalle siepi, dai casolari, dalla
via, tanti bimbi, tutti laceri, tutti sudici, ma splendenti come teste
del Lippi: e finchè ebbi delle mentine mi seguirono e i papaveri e i
fioracci sterpavano e gettavano, frustando la bicicletta.

Così feci l'ingresso nella tua città, Madonnina nera, che stai nella
casetta nera, ed hai tante margherite e gemme su di te che riluci anche
senza le lampade d'oro!

Piovigginava all'entrare in Loreto ed erano le quattro.

                                  *

Loreto, come oggi Recanati al Mare, fu una figliazione dell'antica
Recanati e diventò poi indipendente e ostile alla città madre. Quindi è
città relativamente moderna, anzi agli onori di città venne elevata nel
secolo XVI, da non so quale Pio o Sisto; e si vede che quei papi aveano
l'abitudine di far nobili le borgate: e quindi tutti gli abitatori di
esse diventavano in certo modo nobili da borghigiani o rusticani che
erano prima; press'a poco come oggi si fa col cavalierato e con le
commende; ma a tutti apparirà chiaro che il sistema dei papi era più
spicciativo e accontentava più gente.

Come ognuno sa, il 10 dicembre 1294 la Madonna ci arrivò, dentro la sua
casetta, dalla Dalmazia, dove avea dimorato tre anni venendo a punto di
Terrasanta; e furono gli angioli che la portarono attraverso il mare,
anzi — cosa che pochi sanno — la prima sosta la fece a' piedi del monte
in un terreno che era di casa Leopardi: ma essendo nate delle
contestazioni e dei litigi per il diritto di possesso della casetta, un
bel giorno la Madonnina lascia la pianura e con gran meraviglia vedono
che era andata a stare sul monte.

Fu allora, o giù di lì, che rivestirono di fuori la casetta cogli adorni
marmi di Carrara, e poi ci elevarono sopra la cupola e attorno il
tempio: un tempio grande e munito come una fortezza. Senza dubbio ciò
venne fatto nell'intenzione lodevole di impedire ai barbareschi di
portar via la Madonna o predarne i tesori; ma io non posso nascondere il
dubbio che i Papi come i Loretani imponessero tanto materiale sopra la
casetta per impedire che se ne volasse via un'altra volta; la quale
supposizione non era infondata considerando le abitudini più tosto
randagie di Nostra Signora. Ora è certo che se chiamasse ancora i suoi
angeli, questi dovrebbero fare troppa fatica a trarla di lì, oppure un
miracolo troppo grande e generoso in questi eretici tempi.

Queste considerazioni io non le ho cercate, ma mi sono venute in mente
da per sé, vedendo quella Madonnina in quella casetta buia, con quella
luce delle lampade lassù, su l'altare, che par le manchi l'aria e stiasi
melanconica fra tante gemme e tanti incensi: Ella che era abituata a
vedere così bell'azzurro ne' suoi viaggi oltremarini!

E poi perchè ci fu una donna, la quale mi si accostò e mi disse con
grande segretezza: “Vi sono più di quarantamila eretici a Loreto, non
degnano niente la Madonna; non badano che a scannare li poveri
forestieri. Ma, per amor di Dio, non dite niente a nessuno se no mi
scannano a me!„

Io la assicurai del più completo silenzio, e tranne che trovare un po'
troppo figurate le voci di _scannare_, di _eretici_ e di _quarantamila_,
per mie esperienze ho notato che presso i Santuari la gente non è molto
edificante per pietà; e la Madonnina più tosto che corone, gemme e
tridui, vorrebbe, io credo, un po' di bontà da' suoi devoti e non essere
tenuta come un valore di borsa.

Piovigginava tuttavia e l'amico Pasini mi assicurava che per la pioggia
e la via erta meglio era pernottare a Loreto: buono era il vino e non
cotto come costuma nelle Marche: una squisita cena apprestava l'oste, il
quale con la mano sul petto mi assicurava che facevamo un pessimo affare
a pernottare a Recanati, dove da un mese aspettano gente per queste
feste, aspettano e non ci va nessuno.

Tuttavia io voleva giungere col vespero a Recanati e benchè piovesse,
partimmo.

Ma il cielo fu benigno verso di noi perchè dopo essere alquanto andati,
cessò la pioggia e l'azzurro dilagò sopra i campi e le valli.

                                  *

Da Loreto a Recanati sono circa sette chilometri, e varcata la valle del
Potenza, la via monta tanto che in alcuni punti le carrozze bisogna
avvettarle, come dicono in Toscana; e così piano andando, sospingendo le
macchine, ci imbattemmo in due villani i quali menavano i loro buoi:
grevi i buoi, grevi i villani, e ci accompagnammo con loro, i soli che
per la via incontrammo. Non erano di Recanati, ma di oltre: di
Montefano, se non erro.

Domandarono chi eravamo noi e dove andavamo, e noi dicemmo che
viaggiavamo il mondo per divertimento. Ci guardarono con occhi che
significavano: “Dovete essere ben matti, se dite il vero, a faticare
tanto per divertimento!„ Con le parole dissero poi questo pensiero: —
Noi invece viaggiamo perchè bisogna far così per empirci lo stomaco; per
divertimento staremmo fermi.

Domandai poi se si erano divertiti alle feste di Recanati. — Alle feste
si diverte chi ha soldi, — rispose uno di coloro, e, la risposta mi
parve vera. Allora gli domandai chi era questo Leopardi a cui si
facevano tante onoranze.

Mi fissò di traverso con sospetto, ma io rimasi calmo e gli feci capire
che nella mia qualità di ciclista che gira il mondo, mi era permessa una
certa ignoranza delle cose che avvengono in un paese perduto com'è
Recanati. Allora i suoi occhi si rivolsero in dentro quasi cercando
un'idea, e l'idea venne e mi parve felice più di molti savi discorsi di
eruditi e di critici.

La mente del villano prese l'idea e le labbra infine l'espressero.
Disse:

— Leopardi era uno della società (intendi, o almeno io così intesi,
società liberale, carbonara o massonica) che una volta, quando c'era il
papa qui, a Napoli un altro re, i Tedeschi in un altro sito, ha
indovinato il Comando (Governo) di adesso. Andò in Parlamento, parlò e
fece l'Italia. Siccome poi è avvenuto quello che pensava lui, così
adesso gli fanno le feste, avete capito? Ma era, che m'intendiate, un
uomo di studi, uno studiante, mica un c....

Altre cose aggiunse il villano: cioè che nella stanza del palazzo dove è
nato v'è prima un pavimento d'oro, poi d'argento e poi di ferro: — a noi
— disse — non ci fanno veder niente perchè siamo villani, ma se andate
voi, chissà che non vi facciano vedere.

Aggiunse ancora che è morto a Napoli avvelenato dai preti: che i preti
gli fecero un gran pranzo e gli dissero di pentirsi e rimangiarsi tutto
quello che avea detto e che avea scritto. Ed egli rispose: quello che ho
detto ho detto, quello che ho scritto ho scritto! Allora gli domandarono
di che morte voleva morire. Egli disse: mettete il veleno nella
minestra. Essi fecero come lui avea detto, e a pena ebbe messo in bocca
il cucchiaio, si indirizzò su la sedia e cadde giù!

Allora io gli domandai se avea fatto bene lui o aveano fatto bene i
preti. Egli allargò le braccia pietosamente come uomo di cui si sforza
il pensiero oltre al costume, e infine disse:

— E che volete che ve dica, figliuolo? ognuno può pensare come crede, ma
se tutti potessimo fare una legge secondo il nostro modo di sentire, io
sapete che farei? io prenderei questi buoi e invece di portarli al
padrone ce scannerei lo core tanto ho fame!

                                  *

Entrammo — che il sole precipitava — per l'antica porta di Recanati: su
le mura festoni di piante selvatiche; sull'arco della porta una tiara,
un nome di un pontefice, un'iscrizione latina.

Per questa porta entrò un tempo Pietro Giordani, apostolo e peregrino di
una fede che oggi pur muore, ad incontrare e conoscere il genio
dell'Italia nascente: di qui partì in cerca di sua morte eroica per la
libertà della Grecia, il conte Broglio d'Ajano abbandonando genitori,
famiglia, tutto! Di qui tre volte ripartì Giacomo Leopardi per
ricercare, nel suo sublime errore, uomini veri nel vasto mondo: e a
Roma, come a Napoli, come a Milano, come dovunque, era il _natio borgo
selvaggio_ e la _gente vile_!

Dentro la stretta via, che seguita a salire, era già buio: era già buio
anche perchè di qua e di là del selciato a conca, le case sono assai da
presso, case grige, con certe finestrine piccole piccole. Vedemmo però
ancora della gente su gli sporti col deschetto da calzolaio giacchè,
come mi dissero poi, il lavoro delle scarpe è una delle industrie di
Recanati. Quella tranquilla gente ci seguiva con lo sguardo con molta
curiosità: poi parlavano fra di loro.

Ma da una di quelle finestrelle, fra i garofani, ecco sporse una
testolina di giovanetta, nera e curiosa come capo di rondinella dal suo
nido sospeso. Non so come un nome mi si presentò: _Nerina!_ e le
palpebre degli occhi miei, che sono in verità assai stanchi ma non
piangono più, cominciarono a battere per il fantasma di un nome d'amore!

Ma non molto si sale, che la via spiana, gli edifici si allargano, si
innalzano alti, signorili, per una via che è la principale e segue con
sinuoso e lungo arco la cresta del colle su cui sorge la città.
L'austerità e l'abbandono della città antica si congiungono a non so
quale lindura e decoro moderno, e tutto sembra dire: “Signore, se voi
veniste quassù con l'intendimento di trovare il _borgo selvaggio_,
disingannatevi. L'ossequio al grande nostro Poeta non ci impedisce di
notare un errore di passione, che d'altronde voi stesso potete
riconoscere con gli occhi vostri.„

Segno notevole: non fummo perseguitati da mendicanti, non inseguiti da
monelli. Questi caratteri di civile progresso più nettamente appaiono
quando si giunge alla maggior piazza che porta il nome del Poeta.

Quivi sorge la magnifica torre medioevale, da cui viene _il suon
dell'ora_, quivi il palazzo Municipale, opera grandiosa e moderna, sorta
da poco su le demolizioni dell'antico, per collocare in degno luogo il
monumento al Poeta.

Il quale monumento, eretto anni addietro, è opera giovanile dello
scultore Ugolino Panichi. Di prima vista la statua del poeta in abito di
società, ma con sopra una doppia cappa filosofica che arriva sino ai
piedi e disegna la gobba, con una enorme testa ignuda, china a terra, è
realisticamente suggestionante. Troppo realisticamente! Ma questa
osservazione mi venne fatta il dì seguente dall'illustrissimo signor
conte G. Leopardi, il quale mi raccontò come uno, appunto della famiglia
Leopardi, essendosi abbattuto nel troppo realista scultore, gli chiese:
“È lei quello che fa i pupi? Ma lì i ragazzi ci vedranno il bau-bau!„


A Recanati, come poi mi dissero, non poche sono le famiglie ricche,
molte le famiglie agiate e di media cittadinanza, laborioso il popolo,
fertili e ben coltivate le terre circostanti, così che quel riposato
benessere che si vede, esiste anche nella sostanza. A tale proposito
degno di ricordo è il fatto che, nel maggio del '98, un capitano,
mandato colassù per i tumulti, si occupò specialmente di studi
Leopardiani, ed i soldati della sua compagnia fecero, io credo, lo
stesso, considerando le somiglianze e le differenze tra le molte vezzose
Silvie e Nerine del luogo.

Quest'egregia popolazione ha però avuto il torto di credere che una
festa di tal genere, come il centenario leopardiano, potesse attirare
delle moltitudini, e maggior torto ebbero di prolungarla per più di un
mese.

Hanno imbiancato, ripulito, messo le lampadine elettriche, rifatto
alberghi e stanno lì ad aspettare che venga gente, e pare ne chiedano al
tragico simulacro del Poeta: “oh, com'è, gloria nostra, che non viene
nessuno?„ Ma egli è assorto nel contemplare la profonda terra.

— Veda, — mi diceva un signore, — per domenica ventura era assicurato un
convegno di seicento ciclisti, ebbene ieri ci hanno telegrafato che non
saranno che trecento e quando saranno quassù vuol scomettere che non
arriveranno a cento?

Me ne dolsi, ma ci spiegammo anche la cagione per cui il nostro arrivo
destò così grave commozione: evidentemente ci presero per l'avanguardia
dei trecento.

— Non siete voi dei trecento? — ci chiese anzi uno. Io lo assicurai che
non appartenevamo a questo numero sacro nei drappelli eroici. La
risposta parve renderlo melanconico e disse: Rimanete allora sino a
domenica che verranno degli altri compagni! ma ci fu forza rifiutare
l'invito. La bicicletta è utilissima anche per isfuggire i convegni
ciclistici.

Sostammo all'albergo Bulli. Esso è davvero splendido, amplissimo e pieno
di ogni conforto moderno e vuol essere ricordato. È posto su le mura
settentrionali della città e guarda da grande altezza su torrioni e su
orti a gradinate da cui prende la curva la vallata del Musone, la quale
si dilaga in vista immensa sino al monte d'Ancona e sino al mare.

Ma allora vi cadeva con la notte e con le ombre una quiete che parea
quasi sensibile ed animata: e affacciatomi alla finestra con quel senso
di ben essere e di stanchezza che invade il corpo dopo copiose
abluzioni, distinsi giù nel nero della valle una striscia bianca che
disse: “Io sono il fiume!„ E nella mente o laggiù si delineò questo
verso: _E chiaro nella valle il fiume appare_. E volgendo gli sguardi in
su, proprio oblique e accampantisi nel cielo, mi ferirono le sette
stelle che dissero alla loro volta: “Noi siamo le _vaghe stelle
dell'Orsa_!„

Io non so qual immobile frigidezza mi invase l'anima, e sarei rimasto lì
assai tempo se l'ottimo Pasini non fosse venuto premurosamente ad
avvertirmi egli stesso che gli spaghetti col pomidoro erano in tavola.

                                  *

La mattina alle sei il cameriere aprendomi la finestra e recandomi il
vassoio del caffè, mi assicurò che per recarmi al palazzo Leopardi che è
posto all'altra punta del paese e però assai distante, avrei fatto bene
a seguire la via di circonvallazione sotto le mura e così avrei visitato
anche i luoghi più cari al poeta e dove si inspirò pe' suoi idilli. Io
mi congratulai con lui di tanta erudizione e seguii il suo consiglio.

I miei spiriti erano diventati allegri e vigili come la fresca e pura
mattinata.

Mi veniva per la via una gran tentazione di domandare alle ragazze: “Per
piacere, lei conosce la _Silvia_?„ e a qualche artigiano sull'uscio che
levava su di me gli occhi tranquilli: “Scusi, lei è quello che
_s'affretta a fornir l'opra_?„; e quando uscii dalla città e scesi giù
nella viottola, imbattendomi in un grosso, canuto, arcigno prete: “Vero
che lei è del _natio borgo selvaggio_?„ Ma nulla dissi di simile, ma
guardavo in faccia la gente serena e mi veniva da ridere. Per la lunga
viottola suburbana nessuno incontrai, altro che un giovine imberbe
vestito con pulita semplicità che mi veniva dietro. Io ogni tanto
gettavo l'occhio su la gran valle vestita dal sole il quale avea
sorpassato il monte che m'era a ridosso, e dall'altro lato guardavo le
mura sovrastanti, grige, tetre, ma con giardini pensili di molta
verdura, e ombrelli fioriti di oleandri, gaudenti all'ombria. Io
guardavo attorno e lui guardava me.

— Scusi, — diss'io, — il palazzo Leopardi?

Parea come aspettarsi questa mia domanda, perchè mi si accostò e disse
cortesemente:

— Vedete là in fondo? S'entra per una stradicciuola che è presso quella
che faceva il poeta quando veniva da casa sua al monte Tabor, che adesso
lo chiamano il colle dell'Infinito, perchè dovete sapere che le sue
poesie le faceva qui. E quello lassù lo vedete?

— Cosa?

— Quella punta, — e indicava una cima sopra gli edifici della città, che
si inebriava davvero nel sole. — Quello è il campanile di Sant'Agostino,
là ci stava il passero solitario.... e ce ne sono tanti ancora. Poi
vedrà la casa di Nerina....

Anche questa volta rimasi compreso da tanta erudizione e gli chiesi: —
Ma ella è per lo meno studente?

— No, — mi rispose: — imparo a fare il fattore; — e di fatti quel
valente giovane mi disse tante belle cose sul commercio delle scarpe, su
le principali famiglie di Recanati, sul raccolto dell'annata: — Voi con
cinque lire vi portate via un paio di scarpe buone.

Così conversando venimmo al Monte Tabor: esso non altro è che un piccolo
sperone del monte con su un melanconico edificio che è il convento delle
monacelle di San Stefano.

Dalla parte della città v'è l'ospedale e l'ospizio dei vecchi: alcuni
vecchi lenti e curvi in un bel recinto a giardino coltivavano in quel
mattino i loro floridi oleandri.

— Vedete come si divertono? — disse la mia guida. — Qui c'è aria buona e
quei vecchierelli tornano ancora a campare tanto!

Sotto il monte Tabor sono disposti, come a publico ritrovo, sedili e
ombrose piante di acacia. V'erano lì soli a mattinare tre abatini con le
loro sottane orlate di rosso e la fascia intorno la vita. Di che
parlassero io non so, ma certo non di cose melanconiche, perchè quando
sentirono i nostri passi, volsero verso di noi tre bei visi contenti.

La mia guida mi disse: — Guardate lì, — e mi indicò una targa di legno
di fresco inverniciata, dove era scritto:

    Io solitario in questa
    Rimota parte alla campagna uscendo,
    Ogni diletto e gioco
    Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
    Steso nell'aria aprica
    Mi fere il Sol che tra lontani monti,
    Dopo il giorno sereno,
    Cadendo si dilegua, e par che dica
    Che la beata gioventù vien meno.

— E il sole tramonta proprio là, dietro quei monti, — aggiunse quando
capì che io avea già finito di leggere, e accennava la cerchia opposta
della valle.

— E la torre di Sant'Agostino, — disse una voce insinuante dietro di
noi, — gliel'avete mostrata a questo signore?

Era un dei tre abatini che timidamente si era levato e veniva verso noi.
La guida alla quale era rivolta la domanda, fece cenno di sì.

— Lassù — volle pur dire ad ogni modo il loquace chierico, sollevandosi
e stendendo il braccio — ci stava il passero solitario, guardi la
iscrizione! — e mi indicò un'altra targa dove erano i versi che egli
lesse con quel melanconico accento recanatese:

    D'in su la vetta della torre antica,
    Passero solitario, alla campagna
    Cantando vai finchè non muore il giorno;
    Ed erra l'armonia per questa valle.

— Lui, veda, — proseguì ancora, poi che s'accorse che la sua parola non
riusciva sgradita, — veniva qui per una viottola che adesso non c'è più
e si sedeva qui e qui faceva le sue poesie: questo era il suo luogo
preferito, tant'è vero, guardi! — e mi indicò una lapide, ma questa non
era dell'occasione, ma grande e di marmo che spiccava sul muro del
Monastero, e in lettere grandi portava il verso:

    Sempre caro mi fu quest'ermo colle.

— Adesso poi vedrà la casetta dove abitava Maria Belardinelli, che morì
di mal sottile nel '27, salvo errore, e che lui nelle _Ricordanze_
chiama Nerina. Dall'appartamento delle brecce dove stavano i fratelli
Carlo, Giacomo e Luigi, si vede la finestrella della casa della povera
Maria: veniva qualche volta in casa Leopardi con la sua sorella Nazarena
ad aiutare per il bucato o per altre faccende. Se visitate la chiesa di
Santa Maria di Varano, dove sono sepolti i genitori e i fratelli di lui,
troverete anche la sepoltura di quella povera figliuola. E lui è così
lontano, anche morto!

— Deve essere una gran cosa l'amore! — chies'io allora simulando di
udire queste notizie per la prima volta.

— Eh!... — fece l'abatino sorridendo, come a dire che egli non se ne
intendeva. Ma uno dei due abati che erano rimasti seduti e ascoltavano
le nostre parole, disse con voce quasi severa:

— Non era, signore, che vi pensiate, un amore come tutti gli altri!

Io non risposi, e in verità di celiare e di parlare anche, non mi
sentivo più la voglia. Avea un commovimento di dentro come se intorno a
quel colle ci fosse stata sospesa qualche cosa dell'anima e della
infinita passione del Poeta e io l'avessi respirata con l'aria.

Mi sedetti: l'abatino piano ritornò fra i suoi e il giovane fattore si
sdraiò per terra rispettando il mio silenzio come avea rispettato
l'abito talare e la dottrina dell'abatino.


Di sotto si stendevano gli spazi interminati, e quel verso:

    Ed erra l'armonia per questa valle

riempiva tutto quell'infinito e vibrava per la profonda quiete la quale
parea sentire la magìa di quel verbo presente come un suono che non
tanto è nelle parole, quanto nelle cose.

Ma a quella passione che già mi aveva preso e mi trascinava come
dicesse: “Vieni, e anche tu odi la voce dei sovrumani silenzi e piangi!„
riluttava con paura l'anima mia; però mi staccai da quell'abbraccio di
fantasmi e volli filosofare e filosofai alcune cose.

Primieramente pensai: pigliate uno studioso, bendatelo e conducetelo
qui, e poi scopritegli questa valle e domandategli: che paesaggio è
questo? Egli risponderà: questo è il paesaggio del Leopardi.

Secondariamente: Ecco trovato il segreto della poesia del Leopardi: è
una poesia autoctona: senza tradizioni, senza scuole: sorta qui: formata
di una natura antica e di un'anima nuova.

Quel senso della misura nell'arte, che non si acquista se non troppo
tardi, cioè quando la giovanezza va morendo, il Leopardi invece l'ebbe a
sua insaputa per mezzo di que' suoi meravigliosi studi, e questi furono
i fili conduttori diretti fra questa natura e quell'anima.

E ancora: chi più del Leopardi sentì il fascino e l'armonia della vita?
Eppure è così: chi rende quest'armonia con quei sensibili mezzi che si
dicono arte, non gode la vita; e chi la gode non la può rendere.

Poi rammentai le parole del villano della vigilia, pensai a questa
nostra cara e antica patria e venni infine considerando queste ultime
cose:

Le altre nazioni hanno i secoli per loro vita, noi abbiamo l'eternità.
Esse possiedono in estensione fino le steppe, gli oceani e i deserti: ma
noi possediamo in profondità, giù dove Iddio ha posto i suoi semi più
preziosi e segreti, e ogni tanto gemono dalla terra e sorgono su fra
questa plebe morta questi fatali giganti a stupefazione del mondo.

Questo bisogna dire, questo bisogna predicare. Quando questa terra
d'Italia pare morta, essa invece medita la nuova progenie sua immortale.
Quanta magnificenza dell'uomo o di Dio, che è tutt'uno! Come le altre
passioni davanti a questa eternità di benèfica forza cedono, nel modo
che i monti minori si appianano quando si sale sul monte più alto!

                                  *

Ma i conforti della metafisica e della filosofia, ohimè, sono ben di
sovente effimeri e migliore espediente mi parve togliermi dalla
suggestione di quel luogo.

— Andiamo? — dissi al giovane.

Salutammo gli abati; e dopo poco ci si scoprì l'altra valle che è quella
del Potenza e guarda a mezzodì ed è grande come quella del Musone.

Disse il giovane: — Vedete come si distingue bene il Potenza? Proprio
così: quando dopo il temporale si schiarisce il cielo e le nebbie si
alzano, la prima cosa che si vede dal fondo è appunto il fiume.

— Adesso — veniva sempre dicendo con la sua voce piana e calma —
montiamo per la via di Montemorello e ci troviamo subito di faccia al
palazzo. Per questa via (una via deserta fiancheggiata da casupole con
la scala all'esterno come in quasi tutte le case campestri della Marca)
il poeta veniva fuori di raro per non farsi vedere, perchè je davano del
gobbo e a lui je dispiaceva. Ci veniva più spesso d'inverno, perchè qui
ce batte il sole anche l'inverno e a lui perchè era ammalato, je piaceva
il sole. Lo chiamavano, se non sapete, il gobbetto di Montemorello,
perchè questa qui è la parrocchia di Montemorello, anzi c'era un vecchio
che si ricordava che quand'era ragazzino, lui je dava in segreto un
baiocco perchè lui e gli altri ragazzacci non le gridassino dietro: “il
gobbo di Montemorello!„ ed eccoci arrivati: Vedete lì? quello è il
palazzo Leopardi, bello, eh? Dovete poi veder dentro! È come una reggia.
Ci ha dormito anche il re[1]; e questa è la piazzuola dove ha fatto la
poesia del sabato del villaggio che dice che vengono li ragazzi a far
chiasso. Adesso, perchè è presto, non c'è nissuno, ma la sera vi sono
ancora tanti ragazzini. E quella casetta lì poi è dove teneva il telaio
la Silvia; ma il vero suo nome era Teresa, ed era la figlia del
cocchiere: la madre e un'altra figlia seguitarono per molti anni a
tenere il telaio in questa casa, perchè anche lei è morta presto come
quell'altra. Ebbene, lui veniva su quel balcone, lassù, e la sentiva
cantare o la stava a vedere a ballare il _salterello_. C'è anche la
lapide nella casa.

  [1] Vi fu ospitato dall'illustrissimo signor conte G. Leopardi, in
  occasione di non so quali manovre, un nipote di S. M. il Re ucciso.

Io seguii il braccio della mia guida loquace, fissai e non lessi i noti
versi scritti su di una targa di legno di fresco verniciata, la quale
era infissa in quel muro antico e scalcinato:

    Io gli studi leggiadri
    Talor lasciando e le sudate carte,
    Ove il tempo mio primo
    E di me si spendea la miglior parte,
    D'in su i veroni del paterno ostello
    Porgea gli orecchi al suon della tua voce,
    Ed alla man veloce
    Che percorrea la faticosa tela.

Non lessi e chinai giù il capo. Ora io non descriverò come i fantasmi di
una passione, la quale già fu, possano insorgere e circondare, simili a
guerrieri armati: ma soltanto dirò che numerose imagini movevano da
quella targa, da quella casetta, da quel palagio e mi opprimevano di uno
spasimo che le parole son corte ad esprimere.

— Adesso è tanto che è morta! — disse il giovane con timidezza, quasi
per confortarmi, e parea rimorso di aver ricordato cose che mi aveano
dato dolore. Ma io allora mi sciolsi in fretta da lui, che rimase assai
meravigliato, e in fretta entrai nella chiesa di Montemorello che è lì
di fianco: mi venne giù una gran quantità di lagrime. Mi inginocchiai e
mi sentii il bisogno di pregare non so chi nè perchè. In quell'ora
mattutina la chiesetta era deserta. Ai lati del presbitero due banchi
portavano la scritta _Gentis Leopardæ_. Gli occhi dell'anima mia
vedevano il giovane poeta esangue, in compagnia della sua austera
famiglia, immobile, col bavero del ferraiuolo alla bocca. Si levava
l'ostia consacrata fra gli incensi. Tutti si chinavano. Egli pensava
invece ad Arimane potente! Ed anche per questo pensiero seguitai a
lagrimare. Ora a mente calma le trascrivo queste cose e senza vergogna,
benchè sappia che se queste parole dovessero cadere sotto gli occhi di
alcuna persona savia alla maniera moderna ne avrei mala ingiuria di
anima guasta e offesa.

                                  *

Quelli che studiano ed amano il Leopardi e hanno letto di lui, della sua
famiglia e della sua giovinezza tante cose, faranno bene, se queste cose
vogliono fissare in modo conforme al vero, di venire a Recanati e
visitare specialmente il palazzo.

D'altronde la cortesia e la mente dell'illustrissimo signor conte G.
Leopardi — capo attuale della famiglia e nipote al poeta, come nato da
Pier Francesco, il minore dei quattro figli superstiti di Monaldo e di
Adelaide Antici — è tanta e così compiuta che solo facendone esperimento
si può conoscere per intero. Io altro non ne dirò, nè dirò quale è la
magnificenza del palazzo, in cui non saprei se sia maggiore il fasto
dell'antica casa comitale Leoparda o il moderno e raffinato agio. Anche
di quella famosa biblioteca, raccolta, come è noto, dal conte Monaldo e
in cui si plasmò la mente dell'angelico suo figliuolo, non è con poche
parole possibile dare un'idea. D'altronde moltissimi ne hanno scritto e
specialmente nell'occasione del centenario. In quell'anno, poi, venne
publicata in Recanati una guida[2], con molte e belle figure, che è
specialmente una dichiarazione, semplice e oggettiva, di casa Leopardi.
Autore ne è il signor Vincenzo Spezioli di Recanati, che appunto conobbi
in casa Leopardi. Libro all'uopo migliore di questo io non saprei
indicare.

  [2] 29 giugno 1898. _Guida di Recanati_, compilata da VINCENZO
  SPEZIOLI e pubblicata dal Comitato esecutivo per le onoranze
  centenarie a Giacomo Leopardi. Recanati, Tipografia di R. Simboli,
  1898.


II.

      In sella! — Tolentino e le memorie dei garruli
      vecchi. — _Napoleo Bonapartus_ e le foglie secche. — E ancora
      fantasmi! — Un fantasma vero. — A Foligno. Per Santa Maria
      degli Angeli. — Perchè l'anima non muoia. — La bella ostessa
      d'Assisi. — Un rimedio contro i ciceroni. — Il Pelosino
      salvatore. — Per monti aspri e selvaggi. — La città
      morta. — Alla Scheggia: aspro nome, gente gentile! — Sul
      Catria. — L'eremo di Fonte Avellana. — Gli spilli di Dorina.

— Amico, il tuo metodo è eccellente per romperti il collo: ringrazia il
freno che è buono e non hai incontrato birocci.

Così mi disse l'incomparabile ingegner Pasini quando mi potè raggiungere
nel piano dopo che io ebbi rotolato per i quattro o cinque chilometri
per cui, a giravolte, da Recanati si raggiunge il piano del Potenza.

(Eravamo partiti da Recanati il dì seguente dopo colazione.)

Ma la via, che, raggiunto il fiume, diventa un falsopiano ascendente col
fiume, la polvere alta una spanna, un sole — erano le due — feroce, un
venticello contrario, dalla montagna, frenarono i miei entusiasmi
ciclistici più che non le parole dell'autorevole compagno.

Anzi le cose giunsero al punto che il Pasini osservò che se progredivo
di quel passo, avrei finito col fermarmi.

— Io vado piano — gli dissi — perchè osservo attentamente, e prego pur
te di osservare come tutte le case campestri hanno la scala che sporge
all'infuori: tu capisci che se non si ha in mente questa forma di
costruzioni speciali, i versi del Leopardi

    Siede con le vicine
    Su la scala a filar la vecchierella,
    Incontro là dove si perde il giorno

riescono strani ad intendersi; e poi cerco anche di scoprire la villa di
San Leopardo dove il poeta compose il famoso “Elogio degli uccelli„ e la
poesia intitolata “La vita solitaria„, che dice:

    Talor m'assido in solitaria parte,
    Sovra un rialto, al margine d'un lago
    Di taciturne piante incoronato.

— _Mo' va bein là, cinein!_ — sclamò con dileggio il Pasini, il quale
(mi ero scordato di avvertirlo) è bolognese, e, come tale, reca
attraverso lo spazio ed il tempo il carattere faceto che è proprio di
quella illustre e geniale città, insieme al suono giocoso del dialetto
natìo, — se tu cerchi un lago da queste parti, perdi il tuo tempo.

— Sarà stato un lago artificiale....

— Se è così, farai bene a venirlo a cercare di gennaio: con questo sole
il lago è asciugato: rimangono a pena le pozze per lavare; e poi farai
bene a montare un asinello invece della bicicletta. E infine capirai che
un poeta non ci mette tanto a battezzare una pozza col nome di un lago.

Le ragionevoli osservazioni del compagno mi fecero accelerare il moto
del pedale e così andammo per lungo tempo finchè si giunse ai piedi del
colle, o poggio che è più esatto, che conduce a Macerata, l'emula e
rivale di Recanati.

Precipitava per la via di traverso un altro ciclista, assai adolescente
come vedemmo quando ci sopravanzò di volata. Ma anche lui quando sentì
la salita, dovette scendere e si accompagnò con noi. Era partito, povero
figliuolo, da Iesi con un gran colletto, cravattone e polsini: ma di
tutti questi attrezzi avea dovuto liberarsi nel viaggio, e il suo abito
nero era sino a mezza vita diventato candido, come se si fosse immerso
in un vaso di polvere di cipria. Di questo era preoccupato.
Evidentemente si recava a Macerata non per istudiare o per inseguire dei
fantasmi.

Il monte su cui sorge Macerata divide la valle del Potenza da quella del
Chienti e noi, lasciata a manca la città, in quella valle scendemmo per
una via bellissima, larga e tutta indorata dal tramonto. Delizioso era
l'andare veloce fra le verdi piante, i campi fragranti di messi, lungo
il placido fiume! Il paesaggio si svolgeva solenne e nuovo davanti alle
ruote e un senso di freschezza ci penetrava nel cuore. Quel dì
(sopravveniva il vespero) ci fermammo a pernottare a Tolentino.

                                  *

La valle fonda entro cui scorre il fiume, era già piena d'ombre e il
grazioso passeggio e il giardino ombrato che precedono la città di
Tolentino ci invitarono a fermarci lì.

Alcuni placidi e garruli uomini, di compiuta età, sedevano sul
muricciolo e ci accolsero cortesemente come si accoglie nunzio che
veloce viene in luogo romito da terra lontana. Parlavano gaiamente di
cose passate e ricostruivano al vivo la presa di Ancona, la venuta di
Fanti e Cialdini: Lamoricière, Pimodan: che era una ricostruzione della
loro vita.

— La battaglia di Castelfidardo avrebbe dovuto succedere qui, ma noi si
era stanchi e Cialdini non ci potè più tirare avanti. E sapete dove
dovea succedere? Proprio qui vicino al castello dell'Arancia: non
l'avete visto, a cinque miglia di qui, quel castello? — così diceva
l'uno e l'altro di quei vecchi.

— Quel castello grande in quel prato, vicino al Chienti?

— Sì, quello!

— E sapete, è vero, — disse uno, — che lì ci fu del 1815 per tre giorni
la battaglia tra il povero Murat e i Napoletani contro gli Austriaci? I
soldati dicevano: “Capita', mo' fuggimmo!„ E i capitani rispondevano:
“Aggio ancora a dar l'ordine.„

— E quest'altra la sapete? Dal '15 sino al '60 ogni giorno quand'erano
le quattro, che fu l'ora che Murat si dovette dar per vinto, a Tolentino
sonavano le campane a festa, e ogni anno, l'1, il 2 e il 3 maggio,
esponevano il Santissimo.

— E le stanze dove alloggiò Napoleone del 1798 quando concluse il
trattato con Pio VI le andrete a vedere?

— Oh, peccato che il conte Bezzi che è il padrone del palazzo, sia
andato con la famiglia a Sant'Elpidio al Mare.

— E non c'è il figliolo?

— E non l'avete visto che è andato via stamattina in bicicletta?

Così dicevano a gara i placidi vecchi, e quando se ne andarono l'un dopo
l'altro in fila sui loro bastoncelli, mi promisero che se avessero
incontrato il figlio del conte Bezzi di ritorno da Sant'Elpidio, me lo
avrebbero mandato all'albergo e avrei così visitato le stanze di
Buonaparte.

                                  *

Brillarono le lampadine della luce elettrica e si accesero improvvise e
allegre. Quelle lampadine parevano dire: “noi, è vero, siamo qui fra
questi monti; ma selvagge e montane non siamo; noi siamo cugine germane
di quelle di Milano, di Parigi; siamo sentinelle avanzate della civiltà
qui nella solitudine. Il fiume Chienti che scorre lì sotto è quello che
ci ha generate.„

L'albergatore della Corona, l'unico alloggio di Tolentino, ci sfilò un
pranzo degno, almeno pel nome, di una capitale: antipasto, vitello
tonnato, spaghetti, tacchino farcito, e vino — disse — a cui bisogna
levarsi tanto di cappello.

Il vino, ambrato e servito in certe ampolle aristocratiche, era da vero
squisito e stavamo facendone altri esperimenti, quando l'oste ci
introdusse un giovanotto in costume di ciclista.

— Il figlio del signor conte Bezzi, — disse presentando, — e se vogliono
visitare le stanze di Napoleone, son qui a due passi.

L'amico Pasini anche qui ricusò l'invito come già per il palazzo
Leopardi.

— Io sto al tuo detto: finisco il vino e poi vado a dormire: domattina
poi mi racconterai tutto quello che hai veduto.

La casa ha questa iscrizione: NAPOLEO BONAPARTUS A. D. XI K. MART.
MDCCXCVIII CUM EXERCITU GALLORUM TOLENTINUM INGRESSUS QUATRIDUUM HISCE
IN AEDIBUS MORATUS. LEGATOS PONTIFICIS CUIUS LEGATIONIS CARD. MATTHEIUS
PRINCEPS FUIT. CUM PACE DIMISIT.

Li rimandò con una bella pace da vero che gli portò via tutte le
Provincie e gli oggetti d'arte per giunta! Quante graziose cose si
possono non dire adoperando il latino!

Le tre stanze dove il giovane generale dimorò, sono intatte: egli, se
fosse in sua scelta, ci potrebbe ritornare ancora.

Una è in damasco giallo con belle suppellettili e mobili in istile del
secolo, quella da letto in damasco rosso con gran letto e enorme
baldacchino; ma il letto, secondo l'uso d'allora, è formato da un
pagliericcio di foglie di granoturco, sostenuto sui trespoli. In verità
non c'era da invidiare il sonno del futuro imperatore.

E mentre io ammiravo e lodavo la signorilità di quelle stanze, così
diverse dalle nostre che hanno pur sempre qualcosa della bottega da
mobiliere: — Veda, — mi dicea il giovane, — di queste stanze messe così
all'antica, con quadri, cassoni da nozze, stoffe, eccetera, qui a
Tolentino ce n'erano tante. Adesso non sono rimaste che queste qui per
memoria. È stato venduto tutto. Anche noi adesso si vorrebbe vendere: ma
capirà, possiamo dare per una bagattella i mobili di Napoleone? E dire
che Napoleone III ci offriva una somma! e i miei non hanno voluto
vendere! Piglialo adesso! — E quell'egregio giovane si morse l'indice
per dispetto. Egli avrebbe venduto non solo i mobili, ma la lapide e il
palazzo. Aggiunse per mutar discorso: — Ah, guardi la lettera del
generale Berthier!

Curiosa lettera! In essa il generale Berthier con grazia tutta francese
e republicana, in nome non so se del Direttorio o della Francia o
dell'umanità riconosce l'ospitalità data al Bonaparte: mi pare anche che
ringrazi, ma certamente ordina (bontà sua!) che la proprietà e la
persona del conte siano d'ora innanzi rispettate!

— Scusi, — mi interruppe il giovane, — vuole un po' delle foglie di
formentone dove ha dormito Bonaparte? Tutti quelli che vengono qui ne
portano via un pizzico per memoria. Gli Inglesi e gli Americani ne
portano via dei pacchetti addirittura, e li faccio pagare, sa? Ma a lei
gliele do per niente.

Ringraziai, pensando che di pesi su la bicicletta ne aveva anche troppi.

— Ma allora, — obbiettai, — se ciò dura da un mezzo secolo e più come fa
il pagliericcio ad essere così bel gonfio?

Il giovanotto sorrise alla mia ingenua domanda.

— Ogni anno — rispose — si rimettono le foglie nuove, così vengono
battezzate con le altre e diventano antiche anche loro.

                                  *

Tolentino è anche la patria di San Nicolò e del Filelfo, due brave
persone che non avrebbero turbato certo i miei sonni. Chi li turbò fu il
Pasini. Fresco come una rosa, alle tre in punto bussò e mi avvisò che
erano le quattro. Ricordo poco del viaggio: una via ascendente fra i
picchi dei monti; valli opache; di quando in quando ombre di villani
addormentati, che per ismuoverli dal mezzo bisognava coi campanelli
destar tutti gli uccellacci dei boschi; e un gran salire, salire sempre
per rimontar la valle del Chienti.

— Fatti coraggio, — diceva il Pasini che precedeva zufolando, — adesso
la strada è grigia e non si vede che monta!

Quando fui ben desto, avevamo lasciato i luoghi culti: sorgeva il sole e
la via lungo il Chienti si addentrava, slabbrata, ingombra di schegge
cadute dall'alto, nel regno delle ginestre melanconiche e delle quercie
dai grandi tronchi, le quali con le verdi chiome stese a forma
d'ombrello ricoprono giù le acque verdastre mormoranti nel mattino.

Per le strade dei rari borghi che attraversavamo, mi colpì spesso il
nome di “Via Giacomo Leopardi„, ed io mi arrestavo vinto dal fascino di
quel nome che spandeva una effusione di gloria: “Sì, — pensavo, — meglio
è che tu viva qui, fra le ginestre, i monti selvaggi, gli armenti, le
acque che fra gli uomini della civiltà superba e crudele!„ Ma Pasini mi
sospingeva innanzi senza alcuna pietà per i miei sogni.

Il paese di Serravalle è l'ultimo delle Marche; dopo la via prende di
petto il monte, s'entra nell'Umbria e non c'è Pasini che tenga, ma
bisogna scendere di sella. Il sole sferzava la via: ma come dopo un'ora
di ascesa in alto giungemmo — o dolce vista! — ci si aprì un piano, o
meglio un altipiano, l'altipiano di Colfiorito, tutto cinto di monti
minori.

Lago dovea essere un tempo, e di fatto anche ora rimane un terreno
paludoso, che poi costeggiammo, ricoperto di grandi e livide foglie
acquatiche. Pel vasto, selvaggio pianoro, biche di frumento, mandre di
buoi e cavalli che di Maremma qui vengono a passar l'estate, per
ritornare poi alla pastura di Maremma l'inverno. I pastori sono barbuti
e ravvolti di pelli caprine ed hanno con sè grandi e fieri cani.

Il vento che ci sferzava di dietro, fece sì che i sei chilometri del
pianoro li volassimo senza toccar pedale per la via che vi serpeggia
come un nastro sottile.

    Avanti! avanti!
    Dacci di sprone, allenta la briglia,
    Che in un momento farai cento miglia!

ci cantò dietro uno di que' pastori.

Ecco finisce il piano: e per giungere alla casa cantoniera che segna la
cima dell'Alpe bisogna ancora salire.

                                  *

Io per me scesi di sella, ed ecco per la bianca via veniva giù una
figura nera. Era una donna scarna, scalza, col capo grigio, scoperto,
vestita di nero: al collo, al fianco le pendevano medaglie, scapolari,
corone così che ad ogni passo ella suonava tutta.

La strana apparizione adocchiò proprio me: mi ordinò con certi cenni di
fermarmi. Io mi fermai e la pazza allora parlò. I pastori che videro,
scesero un dopo l'altro anch'essi dai greppi e si accostarono per udire,
senza aprir bocca nè sorridere. Alcuni si stesero col ventre a terra e
uno si teneva su col palmo della mano una gran barba lanosa. I cani
aveano mutato posto anch'essi.

Ella parlò credo per più di una mezz'ora gridando e gestendo e il vento
veniva e portava via quelle ardenti ed ebre parole. Ed io pure
l'ascoltai e il perchè non so: forse perchè la pazzia ha certa
similitudine con la completa e ideale saviezza, e forse ancora perchè il
ritornare allo stato primitivo e selvaggio della ragione si ridesta
talvolta in noi come un istinto.

Oh l'immensa e immane ascesa dei secoli per giungere alla civiltà, come
noi la chiamiamo! Ma come l'orso ammaestrato balla e cammina sui pie'
deretani e appena può si butta giù prono e grugnisce, così anche noi
sentiamo talvolta la voluttà del ritorno alla vita antica e libera di
umane belve. Questo talvolta io almeno sento, e ciò forse mi rende
stranio e timido alla vita progressiva e civile.

Era del Cadore quella fanatica, e a piedi era andata a Roma dal Papa per
fare un'ubbidienza che avea avuto dal Crocifisso. Ma a Roma non avea
avuto udienza. Ora da Roma andava a Loreto alla santa casa della Madonna
che certo la avrebbe ascoltata. Gran cose avea da compiere! Il
Crocefisso le avea insegnato a leggere l'Apocalisse. Doveva redimere il
mondo. Ripeteva di continuo: “Capiscelo, fratello, el nostro Signor el
ga dito: carità, dolcezza, amore! Ma el demonio vedendo che li omeni
dorme, e lu no dorme, el ga fatto un'altra dottrina: l'una l'è la
stretta de man, che passa sora i sette peccati, l'altra l'è la vanità,
l'altra l'è la lussuria. Cadrà el sol e la terra, ma senza el biglietto
dei diexe comandamenti no se va in paradiso. No lo sentio voialtri el
soffio del Signor? Se 'l vol, pol buttar giù questi monti come mi butto
via col piè questa polvere!„ Altre cose disse e mi insegnò per far
miracoli, se voglio andare in paradiso, dei segni magici con un
fazzoletto e mi comandò di andare da tutti i preti e da tutti i vescovi
a dire che si sveglino, perchè oramai è giunto il tempo e il demonio ha
compiuto la sua conquista.

I pastori la udivano, come dissi, sdraiati e immobili come i loro cani,
ed io durai gran fatica a liberarmi da colei; ma già io avea raggiunto
il monte quando udii certe sue grida disperate che mi chiamavano. Era
lei che di corsa risaliva il monte alzando le braccia. Quando mi fu
presso, mise la mano in tasca e levò una medaglia che mi volle donare
per memoria.

Ed è probabile che la medaglia magica mi abbia impedito di rompermi il
collo giù per le precipitose giravolte per cui dall'Alpe si scende a
Foligno. Per dieci miglia non un'anima sotto il sole: solo il profumo
ebro delle ginestre.

Ad un certo punto, dove il monte faceva ombra, scorsi Pasini seduto
pacificamente presso la sua bicicletta.

— Credevo che ti fossi fermato lassù, — disse. — Guarda quella valle:
di' se non è la Svizzera, senza la neve e col nostro bel sole! e quella
cascata tra il verde?

                                  *

Ad un'ora dopo mezzodì ci trovavamo finalmente a Foligno in una fresca e
grande stanza d'albergo dove molti eleganti ufficiali, pacatamente,
signorilmente desinavano fra belle signore.

Freschezza e lindura molta era nella stanza, ma io per mio conto era
come ubriaco dal viaggio e avea ancora davanti agli occhi gli aspri
monti, la pazza che scalza va a Loreto, i pastori cogli armenti e il
barbaglio del sole. Mi ricordo solo che lì all'albergo, un colonnello a
capo tavola faceva un gran parlare, ma di tutto il discorso mi rimase in
mente questo che sosteneva che _dominus_ al genitivo fa _domini_: e
quando riprendemmo verso le cinque pomeridiane il viaggio, ricordo per
le vie della città uno spazzino che ridendo, con le gambe larghe,
scagliava un getto d'acqua sul selciato, ma così forte che parea una
fiumana. I monelli vi andavano sotto saltando, le vetture vi passavano
pian pianino e così facevano la pulizia delle ruote. Io chiesi a quel
degno funzionario quanto si pagava per non essere spruzzato, e lo
assicurai eziandio che la doccia l'avea fatta poco prima all'albergo.
Egli mi assicurò che potevo passar oltre senza pagar pedaggio; ma non fu
di questo parere un vecchio mendicante, alto, gagliardo e tanto sudicio
che tutto il getto di poc'anzi non l'avrebbe purificato. Il mio buon
Pasini cercava con persuasioni e belle parole bolognesi di toglierselo
dai panni, ma tutto era inutile: allora si rivolse a me, e io zitto,
come non l'avessi veduto; ma quando mi posò la mano su la spalla, mi
voltai di botto e con accento croatescamente imperioso e forte, dissi:

— _Was wollen sie?_

Tale rimedio, già esperimentato favorevolmente contro i monelli, ottenne
anche questa volta il suo effetto: l'uomo prima mi guardò attonito, poi
come fosse stato colpito da quelle tre parole, mi voltò le spalle e
alzando le braccia, e chiamando a testimonio i vicini, si allontanò
ripetendo fra le lagrime e il cruccio:

— L'è rrabbiato! rrabbiato!

Così ebbimo libero il passaggio, ed uscimmo da porta Firenze per una via
larga e bella che passa per il piano della valle del Topino, confluente
del Tevere e ricordato da Dante nel canto di san Francesco.

A Spello, che foscheggiava turrito a man destra e dove sono affreschi e
tavole del Pinturicchio, avrei ben voluto fermarmi, ma in quell'ora una
sosta spostava tutto l'itinerario, e poi perchè non dirlo? nel mio amico
Pasini avrei trovato un'opposizione difficile a vincere. Egli prima di
partire fissa il viaggio, le vie, le scorciatoie, gli alberghi, le ore
con una precisione degna di un capo d'esercito. Una volta fissato, non
ammette variazioni.

Io avrei potuto dirgli: “Ma prima di partire non sapevo che a Spello
c'erano dipinti del Pinturicchio.„

Egli mi avrebbe risposto: “Dovevi informarti prima e avrei disposto una
tappa a Spello per il tuo Pinturicchio.„

Dunque avanti e addio Pinturicchio.

La bella via ondeggia fra cipressi che molti e densi sorgevano nella
calda luce del tramonto umbro. Non molto andammo che vedemmo grande e
sola nella valle elevarsi la cupola del Vignola che tanto _d'aere
abbraccia_ e copre il gran tempio di Santa Maria degli Angeli.

Questa cupola è così solitaria e ben costrutta che si scorge lontana da
tutti i lati, ma di arrivarvi è un altro affare, tanto che le stelle già
si principiavano ad accendere quando sostammo presso la lunga fontana di
marmo che sgorga con murmure di preghiera dal fianco del tempio.

Sei forse tu l'acqua _utile et humele et preziosa et casta_ del divino
canto francescano alle cose create?

Il tempio era ancora aperto e potei entrare per vedere la Porziuncola,
che è, come tutti sanno, il piccolo romitorio di san Francesco, sul
quale venne poi elevato il tempio: cioè come a Loreto.

Anche la casetta della Porziuncola, fatta di pietre da taglio annerite e
forti, ma tutta scintillante di preziose e divote cose, con sei lampade
scendenti dalle catene d'oro sino a terra, era aperta.

                                  *

Non v'era alcuno nel sacello meraviglioso, ma poi bene osservando vidi
qualche cosa, ed era una donna che divotamente pregava e così si
stringeva con le braccia al seno e così pietosamente che sussultava
tutta.

Io non so di che ella pregasse il nostro soave e buon santo Francesco,
ma certo non per la salvezza del suo corpo perchè questo era in lei così
distrutto e gramo che faceva pietà. Ma certamente pregava affinchè le
tenebre non vincessero, affinchè non si morisse, affinchè non si
spegnesse l'anima, affinchè non scendesse in quelle tenebre l'anima,
affinchè dalle carni già dissolute l'anima sopravvivesse, salisse.
Giacchè per nessuna altra cosa, di quelle che si incontrano per la
mondana via, non si può pregar tanto Iddio!

Ella, come tanta parte della umanità credente, si rivolgeva a san
Francesco, come ad avvocato e patrono presso Iddio. Certo nessuno più di
lui fu vicino a Cristo che è una parte della Trinità, benchè egli non
abbia avuto la mortale melanconia di Cristo; ma ebbe anzi io non so
quale ingenua lietezza italica, fu cavaliero e poeta, e in questo
differisce la sua imitazione; e certo nol seppe. Ciò non toglie però che
egli sia sempre ottimo patrono presso Dio. Ma perchè ciò sia, bisogna
credere che il figlio di Pietro Bernardone sia presso Dio.

Dunque tu che per questa valle ragionando con frate Leone per il verno a
Santa Maria degli Angeli venivi; tu che domasti col segno d'amore il
lupo d'Agubbio e chiamavi sorelle le tortore e fratello il Sole; tu che
dalle grotte del Subasio, dalla selvaggia Avernia radunavi intorno a te
le rondini dell'aria e i fiori della terra; tu vivace e innamorata e
laboriosa anima oggi sei alla destra di Dio, e sei arbitro della vita e
della morte?

Io non lo so perchè è inverosimile. So che il tuo corpo, qui in questa
terra spento, dato nudo alla terra, qui riposa sul monte, alla
estremità: di fronte alla tomba di santa Clara, la spirituale amica tua.
Ma l'anima dove sia io non so. Però se essa non si è diffusa qui in
quest'aria, certo in qualche luogo dev'essere: e più certo è che questa
gente di ciò solo ti prega, cioè che l'anima non muoia: ma dove, quando
ci rivedremo? Giacomo Leopardi prima di morire disse che forse ci
saremmo riveduti presso il prato dell'Asfodelo.

Allora io sentii la voluttà di lagrimare e di pregare ancora, io forte e
giovane, accanto a quell'umile donna, povera ruina umana!

Dopo, un passo di frate venne, e ci disse che bisognava andare, e
spegneva due lampade e le altre riforniva di olio. Quella piccola cosa
nera che era una donna con entro un'anima, si levò e andò. Uscii anch'io
e trovai Pasini che mi aspettava pazientemente seduto su di un gradino
del tempio, giacchè la sosta alla Porziuncola era stata segnata
nell'itinerario.

                                  *

Assisi, stesa ad anfiteatro, prospetta dal lato d'occidente Santa Maria
degli Angeli: la distanza è poca, ma questa è nella valle, quella dove
il monte Subasio _frange più sua rattezza_, onde conviene salire così
che era già notte fatta, quando entrammo sotto le merlate torri di
Assisi.

Oh, ma chi può dire il piacere, dopo così faticoso viaggio, di essere
accolti con ogni gentilezza in belle stanze e in comodo albergo?

Ma in verità chi può dire se era bella la stanza, se l'albergo era
comodo? Ben io posso dire che una voce di donna così ridente, così
saltellante come gli avori di un piano, così pastosa ci accompagnò per
le scale, ci fece vedere le stanze, ci chiese quel che volevamo da cena
che a noi parve che meglio di così non si potesse trovare!

Anche senza avere la forza illusoria dell'impareggiabile signor Don
Chisciotte, si poteva prendere quella voce per la voce non di una
ostessa, ma di una castellana o di una signora d'alto lignaggio.

Sì, anche Pasini, che non si interessò punto del Leopardi nè della
Porziuncola, quella sera non si poteva staccare dalla tavola, una tavola
grande, in una stanza anche grande, ove eravamo noi due con due signori,
che erano marito e moglie.

Ella stessa, la donna dalla bellissima voce, serviva con la perizia di
un cameriere al grande albergo, girando attorno col piatto; poi si
sedeva in un angolo attendendo che noi le rivolgessimo la parola, ma
l'occhio suo vigilava a mutar le forchette, a prendere i piatti dalla
mano del domestico, e serviva con tanta dignità che veniva voglia di
levarsi in piedi e dire: “Scusi, si accomodi lei che servo io.„


— Il signor Sabatier?[3] — chies'io.

  [3] Il signor Sabatier, autore della bellissima _Vita di San
  Francesco_ (Parigi, Fischbacker, 1894), dimorava in quel tempo
  in Assisi.

— È qui ancora all'albergo Subasio, — diss'ella, — con tutta la
famiglia; è tanto buon uomo e prima di stampare il suo libro ne ha fatto
una lettura qui in Assisi e ci sono andata anch'io. I frati però dicono
che chi ci è andato andrà anche all'inferno.

— E lei non ha paura dell'inferno? — chiese il Pasini.

La signorina levò verso il mio povero amico, dal suo angolo, i più begli
occhi canzonatori di cui io abbia memoria.

— Speriamo che Iddio e san Francesco mi usino misericordia, — disse poi.

Anche la signora moglie di quel signore dovette convenire che l'ostessa
era una figura molto piacente.

Diciottenne: alta, opima, matronale nelle movenze, vestita senza alcuna
eleganza: un largo camiciotto bianco senza taglio con larghe maniche
serrate al polso, da cui uscivano due pure mani, e ai piedi le
pantofole. Ma la testa bruna e rosea, con tutte le linee sviluppate,
avea qualcosa di squisitamente italico: la testa della Madonna della
Seggiola che giovaneggia e ride! La voce pur così musicale nell'umbra
melanconia degli accenti, avea delle venature sottili di ironia come le
lamine di acciaio che si intravedono nelle casse forti e avvertono che
l'eleganza del mobile è solo apparente: resiste al fuoco e al maglio.

— Scusi, signorina, ma questo brodo è molto salato, — notò il Pasini, e
avea pienamente ragione.

— Egli è perchè è troppo sostanzioso ed è tutto di pollo, — fu pronta a
rispondere.

Io volli rimediare ed osservai invece che il fritto di cervella era
straordinariamente eccellente ed abbondante.

La signorina mi rispose il giorno seguente nella nota.

Anzi il dì seguente le facemmo le nostre congratulazioni per l'abilità
non comune con cui, da sola, dirigeva il suo albergo. Ella rispose così
press'a poco: “Siamo due sorelle e due fratelli. Nostro padre, che ha
negozio anche di caffè e di salumeria, ci ha abituati a tutto. Noi
facciamo i migliori salami e prosciutti di tutta l'Umbria e ne mandiamo
perfino a Roma. Quando viene l'autunno, si lavora tutti quanti siamo in
casa nella carne suina e non con le macchine chè non vien bene, ma con
le mani.„

— E anche lei lavora nella carne suina con le mani? — chiesi io.

Ella levò il sipario delle palpebre che coprivano quelle languida
pupille di viola, mi avvicinò al volto le affusolate mani di marchesa, e
disse:

— Anch'io lavoro nella carne suina!

                                  *

Mi assicurava quel signore, nostro commensale, che ad Assisi tutti
vivono su san Francesco e su santa Chiara. Egli ne era indignatissimo. —
Vedrà domani, quando vorrà visitare il convento di San Francesco...., i
ciceroni, i mendicanti, le guide....! Non si salva: io e mia moglie
fuggiamo domattina per la disperazione.

— Oh sì! — sospirò la sua signora che soffriva di visceri e anche
dell'Acqua di Nocera Umbra che l'amabile ostessa le avea fatto pagare
centesimi settanta, puro prezzo di costo, diceva. Più tardi seppi che
quel signore era un professore e allora mi spiegai l'acredine delle sue
parole: i professori sono di solito bravissima gente, ma hanno la
digestione difficile, e pare sempre che abbiano mangiato sostanze grevi
ed acerbe.

Io la mattina, levatomi per tempissimo, con il sussidio della guida
Treves, potei visitare tutto a mio bell'agio, tanto il convento, come la
chiesa bassa, come la chiesa alta di San Francesco; passare ad una ad
una le pitture giottesche, ammirare tutte le meraviglie di
quell'edificio che è fortezza, monastero, tempio sopra posto a tempio,
museo d'arte, unico nel suo genere al mondo e così noto, specialmente
agli stranieri, che qui è inutile parlarne.

Non mancarono, è vero, le guide e i ciceroni e i sacrestani, ma io tenni
loro press'a poco questo discorso:

— Permettano, di grazia, o signori, che per una prima impressione mi
valga dei miei occhi, domani e i giorni seguenti ricorrerò, ne stiano
certi, ai loro lumi ed alle loro parole.

E così potei guardare ed ammirare senza suggerimenti.

Verso le nove mi raggiunse nel tempio l'ingegner Pasini, il quale per il
suo compiuto ed elegante vestito da ciclista, attirò in modo speciale le
guide intorno a sè. Egli quando arriva in qualche città che giudica
d'importanza, leva dalla borsa un berretto alla russa, bianco fiammante,
sotto la cui gran cupola fa bellissimo vedere: un paio di calze scozzesi
sgargianti aggiungono di esotica gravità. Ma egli si liberò dagli
importuni assicurando che il tempio lo avea visto benissimo e che
intendeva di andare a prendere il caffè senza guide.

Così entrammo nella città seguiti ogni tanto da nuove guide e da
mendicanti di varia età. Il tempio romano a Minerva, la casa del
Metastasio ci passarono dinanzi e giungemmo all'altra estremità ove
sorge il tempio di Santa Clara e dove l'innamorata santa è sepolta.

Di qui la vista su la valle è stupenda e la cupola del Vignola in quella
verde solitudine accesa dal sole così che parea vaporare scintille ed
oro, in quel gran piano, sola, ardita, produceva un effetto quasi di
magia: ma vero è anche che i mendicanti vecchi e piccini non ci
lasciavano in pace; ogni tanto le brutte mani ci toccavano le spalle per
avvertirci che se davanti c'era Santa Maria degli Angeli, dietro c'erano
anche loro.

Per quanto la mendicità si consideri presso di noi come un'istituzione
sociale, aggravata in Assisi dalle tradizioni — male interpretate del
resto — del Santo che fu cavaliere della Povertà, tuttavia la cosa
diventava seccante, quando per buona ventura sopraggiunse un giovinetto
di circa quattordici anni, decentemente vestito di rigatino con le
scarpe ai piedi e il cappello in testa, il quale rinnovando il _quos
ego!_ di Nettuno, cominciò a rimbrottare l'uno e l'altro così: — Eh, tu
l'hai avuto il soldo...., tu non ne hai bisogno, tu puoi andar a
lavorare, tu hai avuto già due soldi che li ho visti io! — I mendicanti
si ritraevano con certe mosse timide e irose che facevano un bellissimo
effetto: insomma in breve ce li spazzò tutti.

Io guardai il nostro liberatore: era un visetto acuto e vivo e gli
proffersi venti centesimi, per le medesime ragioni morali — _si parva
licet componere magnis_ — per cui i proprietari del Viterbese pagavano
un cánone fisso al brigante Tiburzi per essere liberi dai briganti
minori.

Ma con nostra sorpresa il giovinetto ricusò.

— Tu non fai il mendicante?

— Io no, io faccio il _facocchi_ (il carrozziere).

— E come ti chiami?

— Il Pelosino.

— Bene, caro Pelosino, qua la mano.

— Vede che bella vista? — cominciò egli a dire, — ma qui è niente. Hanno
visto il Pincetto? noi lo si chiama così, ma è più bello del Pincio di
Roma. Vengano con me, gli insegno una strada che risparmiano un quarto
d'ora. — E vi ci condusse.

Il Pincio di Assisi è davvero degno di una capitale per le piante rare,
la disposizione delle aiuole e de' marmi, per la grazia architettonica
con cui a gradinate, ripiani erbosi, grotte, ascende sino al monte; ma
sopra tutto per la vista incantevole su l'Umbria.

— Ecco Spello, ecco là Perugia, ecco Gubbio!

L'immenso anfiteatro dei monti barbagliava sotto il sole di mezzogiorno
come un mare di fiamme; le città erte sui monti fulgevano come schisti e
come mica.

Ma presso di noi in una valletta verde ed ombrosa erano bimbi vestiti di
bianco. Una domestica, di giovane età, dondolandosi su la gonna, lunga e
bianca, languidamente scuoteva un cembalo, e due signorine ballavano a
quel suono: questo il solo rumore, questo il solo movimento in
quell'ora.

— Vengano, vengano se vogliono veder tutto, — diceva l'ottimo Pelosino,
— quello è il castello: quello laggiù, dopo gli Angioli, è Rivotorto, la
prima chiesa di san Francesco. Vogliamo andare a vedere le grotte del
Subasio? No?! e allora andiamo a vedere la vasca con li pesciolini. Non
ci sono nè anche a Roma dei pesciolini così belli: ora li chiamo. Non ci
ha mica delle bricciole di pane in tasca? Non importa; glieli farò
vedere lo stesso li pesciolini, — e vi gettò del terriccio, ma _li
pesciolini_ con sua gran mortificazione non comparvero.

— Bene: — seguitò spiegando — questo è il vialetto per li amorosi: veda
come è nascosto! Par fatto a posta, non è vero?

— Come, ci sono anche qui li amorosi? — lo richiese il Pasini simulando
grande espressione di scandalo.

— Non si faccia specie che ci sono anche qui e quanti! e si raccontano
cose! — confermò il giovinetto con ingenua vergogna; e mutò discorso e
soggiunse: — Oh, quest'altro è il viale per li bambini. Sente che belli
uccelli? senta come canta! è un lucarino: io lo so bene. Avete visto la
casa paterna di san Francesco? Papà mio se ne ricorda di san Francesco.
E il duomo l'hanno visto? No? Andiamo a vedere il duomo. — Così per
varie stradicciuole seguimmo l'infaticabile Pelosino il quale, quando fu
presso il duomo, avvertì con segretezza:

— Se chiede qualche cosa qualcheduno, non diano niente a nessuno, son
tutti impostori! — e come giungemmo: — Le piace la facciata del duomo?

Davanti al tempio s'alza il monumento di San Francesco, ultimo lavoro
del Duprè.

Il Pelosino, osservando noi che il monumento sembrando di creta poteva
guastarsi con le molte piogge, disse:

— Facesse il miracolo che se mettesse il cappuccio quando piove!

— Tu fai li quattrini, eh Pelosino? — disse biecamente allora un uomo al
ragazzo: il quale levò le spalle con tutto il senso di sprezzo che una
persona savia e attiva ha per i fannulloni. E perchè dir male
dell'ottimo Pelosino? Si accontentò di poco più dei quattro soldi che
gli avevamo prima offerto per elemosina.

— Dunque tu fai anche la guida? — dissi Io che capii finalmente di
essere contro mia voglia incappato in una guida per l'appunto.

— No, faccio qualche servizietto alli forestieri quando capita, e mi
danno quello che vogliono.

— Ti piacciono dunque i soldi?

— Eh.... — e l'ottimo Pelosino sorrise, poi disse: — Non vorrei morire
scalzo!

Non restava altro che preconizzare al giovinetto un felice avvenire.

                                  *

Il sole delle due cadeva a piombo su le cineree torri di Assisi, quando
accompagnati sino alla porta dalla nostra ospite salsicciaia, lasciammo
la città dei santi e precipitammo al piano. Strane città queste che
visitammo! per andarvi bisogna far dieci o quindici chilometri di
salita, per lasciarle si rischia di finire in qualche burrone.

Per deserte vie di traverso (e il Pasini pedalava innanzi con la
sicurezza di un condottiero di eserciti) e lasciando da banda Perugia,
giungemmo a prendere la via nazionale che da Scheggia conduce a Perugia,
via così poco battuta al di d'oggi che il piano stradale non reca
traccia di rotaie.

Comincia la salita e si sale per circa chilometri dieci sino a
raggiungere la cima di un elevato contrafforte di monti, che precede i
monti che dividono i due versanti. Sotto il sole pomeridiano i ciuffi
delle ginestre vigorose sui dirupi diffondevano un acre e selvaggio
profumo e davano ai sensi alcun conforto. Di lassù scorgemmo finalmente
di fronte Gubbio: la quale è in fondo ad un altipiano ascendente, e
spicca sì perchè altre città o castella non sono per quanto l'occhio
cerchi d'intorno, sì perchè pare, ed è nel fatto, incatenata al
Montecalvo, alto e rotondo che serra Appennino.

— In quel monte sopra Gubbio si apre, che di qui non si vede, la famosa
gola del Bottaccione per cui si scappa nell'altro versante. Sentirai
quella come tira! — disse il Pasini.

Io mi dissi assai stanco. Egli mi assicurò che mi sarei riposato domani
studiando le famose tavole Eugubine. E poi, — aggiunse, — adesso hai
fatto dieci chilometri a piedi; monta in sella, e così metti in riposo i
muscoli che ti hanno aiutato a camminare e metti in attività quelli che
muovono il pedale che nel frattempo si sono riposati.

Questa teoria del Pasini per cui uno mai non si stancherebbe variando la
bicicletta col camminare, può avere un certo valore in teoria ma in
pratica è cosa diversa. Io mi consolava vedendo come Gubbio si
avvicinasse a noi: ma anche questa era un'illusione de' suoi immani
torrioni che pareano da presso.

                                  *

Quando cadde la sera e più nulla distinsi, lasciai che le gambe
seguissero sul pedale il loro moto automatico, mentre il pensiero si
addormentava o per la gran stanchezza o forse perchè vi erano questi
versi nella memoria che rotolavano con insistenza noiosa: i versi di
Dante:

                Oh . . . . . . . Oderisi,
    L'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte
    Che alluminare è chiamata in Parisi.

E anche mi veniva in mente la predica che san Francesco tenne al famoso
Lupo d'Agubbio:

“Frate Lupo, tu hai fatti grandi malefizi, guastando e uccidendo le
creature di Dio, sanza sua licenza„; con quel che segue.

A un certo punto fra il lume e lo scuro della strada vidi qualcosa di
nero: non era frate Lupo: erano i preti. Buon segno! Così a Tolentino,
così ad Assisi, così qui i preti e gli abati uscendo a vespertino
diporto, segnano l'estremo di una passeggiata ragionevole e danno
indizio di terra certa, come gli uccelli nel viaggio di Colombo: quelli
di Gubbio inoltre erano due preti pingui e ne dedussi che la città dovea
essere vicina.

Questa volta non mi ingannai e di fatto poco dopo entrai nell'abitato e
una voce mi fermò e disse: — Il suo compagno è sceso qui, e ha ordinato
la minestra anche per lei.

Eravamo giunti all'Albergo San Marco.

                                  *

Il nome di città dato a Gubbio non è rettorico, e città forte, grande,
bella, fiorente e potente, quasi imprendibile, dovea esser al tempo tuo,
o Oderisi! E prima ancora nell'Età Romana dovea essere uno dei più
importanti centri dell'Umbria. L'anfiteatro romano di cui avanzano
cospicue rovine, è capace di 20000 persone ed è una prova di fatto. Oggi
anfiteatro e città sono una deserta ruina, la vita non vi scorre più,
anche i marmi si sentono morire: pare abbiano il desiderio di cader giù:
i marmi alti che reggono gli immani edifici crollanti. Se però un
melanconico viaggiatore volesse formarsi un'idea di ciò che doveva
essere una città medioevale, vada a Gubbio e si troverà contento: e per
andarvi può questo peregrino pensoso fare, non la via che ho percorso
io; ma prenda quel tronco di ferrovia privata e quasi sconosciuta, a
sezione ridotta, che da Fossato si stacca e tocca con lungo giro varie
città dell'Umbria e della Toscana finchè sbocca ad Arezzo.

Il monte soprastante Gubbio ha fornito, già dagli antichi tempi, pietra
da taglio per gli edifici, alcuni de' quali si conservano ancora in
buono stato, almeno nell'esterno: facciata chiusa, scura e liscia; una
porticina in un canto a sesto acuto; in alto, sotto la grondaia
sporgente, una fila di finestruole, sostenute da colonnette rotonde e
sottili sì che tutto pare un ricamo.

Dei tesori d'arte che Gubbio dovea possedere rimane ciò che è difficile
ad esportare, cioè gli edifici e le torri. Il Municipio contiene ancora,
oltre alle famose sette lastre di bronzo, in dialetto umbro o gubbino,
un museo di quadri, mobili, armi, diplomi e bolle degli imperatori di
Svevia, così cari e celebrati da Dante nostro. Nella desolata chiesa di
Santa Maria Nuova si conserva tuttora una tempera della Madonna, con
santi, di Ottaviano Nelli quattrocentista, che mi parve così
sorprendente e animata opera che ne richiesi la riproduzione
fotografica[4]. Chiesi poi di visitare il museo Brancaleoni, che
conteneva, oltre ad altre cose di gran pregio, delle tegole di Mastro
Giorgio.

  [4] Fotografia Alinari di Firenze.

Mi risposero: — Venduto!

— Allora visitiamo il Palazzo Ducale.

Mi risposero: — Non ci vada chè è tutto diroccato.

Vedendo che altre morti rimanevano in mia scelta oltre a quella del
topo, andai a visitare il Palazzo dei Consoli. Questo è un edificio in
forma di torre quadrata che si eleva su terreno ascendente e sopra
basamenti giganteschi. Data dalla metà del secolo XIV. Le stanze sono
semplicemente grandi quanto è grande la torre e sono soltanto due,
congiunte da una di quelle sorprendenti scalee medioevali, di marmo, con
balaustra di marmo a trifogli, che montano a forma di mezza piramide
lungo la parete stessa. Dalla sommità del torrione vengono le vertigini
se si guarda al basso, e proprio lassù gira una loggetta esterna a
sottili colonne ed archi che è un prodigio di eleganza. Di fuori ardeva
nel gran mattino senza vento il piano di Gubbio, e tutta la città nera
pareva raccogliersi attorno a questa immensa torre.

Il capomastro che mi accompagnava (si stavano facendo alcuni restauri
per opera del Governo) mi disse: — Vedete? Su questa loggetta i
consiglieri di quel tempo quando volevano fare una fumata, ecco,
venivano qui e la godevano bene l'aria fina!

                                  *

E sempre Dante!

    Tra duo liti d'Italia surgon sassi,
     . . . . . . . . . . . . . . . . .
    E fanno un gibbo che si chiama Catria,
      Disotto al quale è consecrato un ermo,
      Che suol esser disposto a sola latria.

Così con quella misteriosa intonazione per cui la fisonomia della
materia gli passava nei versi, Dante descrive l'altissimo e selvaggio
monte Catria alle cui falde orientali, in una conca montana, lontano da
villaggi, si eleva ancora Fonte Avellana, deserto oggi e dispogliato
eremo, dove fece penitenza san Pier Damiano, dove la tradizione vuole
che dimorasse Dante (ed io lo credo perchè certe cose non si possono
descrivere al vero se non si sono vedute) e dove sino a pochi anni
addietro i bianchi frati Camaldolensi, fra quelle ariostesche selve e
quelle spelonche pare facessero vita signorile e gaudiosa.

Desiderio di vedere cose che pochi hanno visto, mi spinse fin là. Il
buon Pasini avea notato questo peregrinaggio extra-ciclistico nel suo
itinerario e volle compiuto il programma, benchè l'idea di un'ascensione
non gli sorridesse gran fatto.

Partimmo dunque da Gubbio verso le tre del pomeriggio e, varcata l'Alpe,
arrivammo che alto era ancora il sole, al villaggio della Scheggia, il
quale si trova all'incrocio della antica via romana, detta Flaminia, che
va da Rimini a Roma e della via che pel Bottaccione e Gubbio va a
Perugia.

Scheggia non ha alberghi e ci convenne domandare ospitalità a famiglie
private in povere stanze e tristi letti. Ma l'umile cortesia e la
premura di que' montanari ci compensò del difetto.

Nella casa dove alloggiammo mi sta a mente la figliuola della padrona di
casa, una giovinetta di tredici anni, ma alta, pallida, qualcosa come
senza sesso, con una voce piena di languore e una testa capelluta e
profilata così dolcemente che ricordava le fisonomie del Perugino.

Avea nome Dorina, e perchè le nostre stanze erano umili, ella colse
molte ciocche di gelsomini e di erbe odorose e la sera ne trovammo
ornate le stanze. Avea un fratello soldato: così anche il caffettiere
dell'unico caffè del luogo — se caffè si vuole chiamare — avea un
figliuolo che era il sostegno della casa, ed era stato richiamato sotto
le armi per i tumulti di quel maggio: anche la guida che ci dovea al
mattino seguente condurre al Catria — vecchio montanaro che parea
squadrato nel sasso — avea un figlio soldato: soldato d'Italia era stato
lui pure, già tempo, nel sessantasei. Mi compiacqui d'interrogare
variamente costoro, ma per quanto eccitassi a rispondere, mi dovetti
convincere che il sentimento dell'odio sociale non era arrivato nel suo
cammino ascendente fino lassù.

Fino a quando? Io non lo so. Ma temo che la solitudine, gli alti monti,
le foreste saranno, pur troppo, il maggior impedimento al cammino
dell'odio.

Mentre noi parlavamo sul limitare dell'umile casa, una voce con
l'accento di Romagna, disse:

— Oh, chi vedo? non siete voi l'ingegnere Pasini e voi non siete P*** di
Rimini? — e ci fu incontro con dimostrazioni grandissime di cortesia.
Ben la conobbe il Pasini: io a lungo stentai a ricordarmene. Era una
vecchia signora di Rimini che ora con la sorella e la famiglia del
figliuol suo erasi stabilita alla Scheggia ove avea avuto eredità di
case e di possessioni. Ci volle per forza da lei a cena, ci presentò i
suoi di casa con molti: — ma non si ricorda? — Dissele il Pasini che io
mi dilettava di cose antiche, e le buone donne allora mi condussero per
certe melanconiche e grandi stanze della loro casa ove erano moltissimi
mobili antichi e quadri e terraglie, tenuti però senz'alcun ordine o
cura. Assicuravano che gente forestiera ogni tanto passa, e comperano a
contanti e a vil prezzo quanto trovano di anticaglie.

Ma per quanto fossero cortesi, io non posso serbare grata memoria di
queste signore, perchè esse, credendo forse di farmi cosa grata,
rievocarono antichi ricordi della mia famiglia e della mia prima
gioventù: io credeva di averli sepolti; ma essi sanguinano ancora. Vi
sono piaghe nella vita che solo il falegname quando adatta i chiodi alla
cassa potrà chiudere. Non altri!

La buona signora avea molte bottiglie di vino spumoso, egregio ed
antico, ma per quanto ne abbia bevuto non riuscii a ridere; e quando ci
accomiatammo da lei e mi rinchiusi nella stanza che Dorina aveva
abbellito coi gelsomini del suo povero giardino pensile, sentii il sonno
fuggire lontano e, la notte, sentii le ore sensibilmente passare come
fantasmi vivi come sentivo il placido dormire del Pasini, nella stanza
da presso.

                                  *

Mi assopiva a pena quando battè sul selciato la zampa ferrata dei muli:
un rumore come di ghiaccio che, io non so come, diceva che nel cielo
c'era la luna chiara. Era un'ora dopo la mezzanotte e le guide ci
venivano a destare per salire sul Catria.

Viaggiammo tutta la notte sotto la luna che tramontava.

Il mulattiere, la guida e il Pasini facevano un gran favellare che l'eco
rendeva dalle gole del monte come linguaggio di gnomi: che cosa dissero
io non so: come non so per dove siamo passati finchè durò la notte: ma
certo per forre e luoghi precipitosi ed orribili. I muli ansimavano
penosamente nel lento ascendere.

Un'alba di cenere con un vento ghiacciato ci sorprese a mezzo monte: mi
dissero allora di smontar di sella e di arrampicare. La guida buttava la
corda di querciolo in querciolo e ci tirava su. Il mulattiere tirava i
muli per la cavezza chiamandoli con certi nomi che non ricordo più; ma
erano nomi graziosi, e il detto mulattiere mi assicurò che anche le
bestie devono avere un nome proprio. Anche questo mi parve degno di
nota. I tre compagni avevano imitato il mio sistema: si erano chiusi in
un mutismo assoluto. Vero è per altro che se anche avessero parlato, il
vento non avrebbe permesso di intendersi, e gli abeti e i faggi nelle
foreste ruggivano e scotevano d'ogni lato le chiome, quasi furibondi di
essere avvinti al suolo.

I due montanari, usati a quel cammino e con le scarpe ferrate,
guadagnavano lenti, ma sicuri il terreno procedendo curvi e studiando di
offrire minor presa al vento: ma per noi la cosa era ben diversa: le
scarpette da ciclista rimettevano un passo ogni due. Il Pasini era di
pessimo umore e, nei pochi momenti che gli ero da presso, mi spiegava,
con intenzione di rimprovero, che le ascensioni non si improvvisano e
che ci vuole quel che ci vuole.

Sopra la nostra testa, livido, verde, si disegnava il Catria: gli altri
monti minori, già sorpassati, parevano come schiacciarsi e sprofondarsi.
È il Catria in forma di un vero gibbo, come dice Dante, cioè di gobba:
l'una è grandissima e l'altra molto minore, e fra le due si avvalla
un'insenatura a forma di sella verso la quale tendeva quella specie di
sentiero per cui noi salivamo. Pel gibbo verde vedevansi passare ondate
biancastre a fremiti: era il vento che si insinuava tra le alte erbe. La
nuvolaglia correva e spesso inghiottiva la cima del Catria; emergente a
tratti fra lividori di sole nascente.

Ma quando passammo il ciglio di quella sella e ci si scoperse l'opposto
versante, mancando l'appoggio del monte, il vento ci scompigliò: un mulo
andò a gambe in aria: il Pasini rotolò miseramente, la qual cosa non era
proprio nel suo programma: il giovane mulattiere perdette il cappello, e
tenendo l'altra bestia restìa per la cavezza, s'era accoccolato e mi
parea che invocasse qualche santo. Per mio conto, lo dico senza
ostentazione, la scena parve divertentissima.

Ma la vecchia guida allora con molta prestezza e sangue freddo corse e
raddrizzò il Pasini, fatto ludibrio indegno del vento, raccolse il
cappello e avviò la sbandata spedizione finchè l'ebbe ridotta in una
certa cavità alquanto difesa dai sassi e fra gli abeti. Quivi fu tenuto
consiglio sul da farsi. La guida si disse pronta a condurci sino alla
cima. Ma il Pasini rifiutò energicamente: voleva ritornare a casa in
bicicletta lui, e non di volata. Per tal modo rinunciammo alla completa
ascesa del Catria e fu invece stabilito di far colazione appena avessimo
trovato un luogo più acconcio. Girammo a lungo per il selvaggio pianoro
e ci adattammo come potemmo in mezzo ad un bosco, che luogo più riparato
non v'era. Lì vennero sciolte le bisacce e si fece colazione senza che
il vento portasse via pani e bottiglie. Pareva di essere sospesi
nell'aria: nella navicella di un pallone. La guida, pur maciullando
placidamente, si ostinava a farci vedere il Gran Sasso, e può darsi che
fosse quella punta che sfumava azzurrina verso mezzodì; ma non ne posso
far fede.

Erano le otto quando lasciammo il Catria dove la posizione diventava
insostenibile sempre più. I somieri pel gran vento si rifiutavano di
scendere, noi con le nostre scarpe da ciclisti rotolavamo poco
graziosamente. Il Pasini se la pigliava con me perchè ridevo troppo! La
guida avea un bel sorreggerci, un bell'offrirci fragole e nocciole
fresche, ma fu un disastro quella discesa, e quando in fine dopo avere a
precipizio girato molte insenature del monte, scorgemmo nella fonda
valle i bastioni del convento, solo allora l'anima del compagno si
consolò.

                                  *

Giungemmo sul sagrato: l'immenso edificio, grande come un villaggio, era
diroccato, squallido, deserto: percorremmo coi somieri molti bassi
corridoi a sesto acuto senza incontrare anima viva: e mi si può credere
quando dirò che i monaci sono tre, e uno era andato in quel dì alla
Pergola. Finalmente spuntò una figura bianca. Io domandai una cella.
Disse il monaco: — Ve ne sono cento: scelga lei. — In una trovai una
specie di letto: chiusi la finestra e mi gettai sul giaciglio dove un
sonno profondo si impadronì della mia anima e delle mie carni.

Dormivo da quattro ore quando il Pasini, l'implacabile sveglia, venne a
bussare.

— Ho fatto preparare il pranzo per quattro: quando sei vestito vieni giù
in refettorio.

Il refettorio era una grande stanza a volta con le tavole massicce di
noce, con gli zoccoli di quercia alti e intarsiati; e sopra la porta,
con doppia scalea, sporgeva il pulpito da cui dovea predicare funeree
cose qualche ombra di monaco.

La cucina del convento avea cercato di far onore ai suoi ospiti, ma per
me mangiai pochissimo e più che la stanchezza ne fu cagione la
malinconia del luogo. L'urtare delle posate contro i piatti produceva
strani echi; e parevano destare ombre bianche di monaci vagolanti.
Pareva anche che dai finestroni cadesse un lividore di notte; e il
tuono, ripercosso dal Catria, ogni tanto rombava.

Con tutto questo io avrei voluto rimanere più tempo a Fonte Avellana,
forse una settimana, forse più. Ma non fu di questo parere il Pasini, e
sellati i somieri, fu senz'altro decisa la partenza.

Alla Scheggia dove ritornammo sull'ora dell'Ave Maria, erano stati in
pensiero per noi perchè anche quivi il vento e il temporale si erano
fatti sentire.

Ma la notte susseguente dissipò le nubi e la pioggia, e il mattino
scintillava sul piccolo borgo e sui monti con grande purezza.

I nostri ospiti erano in piedi e anche Dorina.

Io le chiesi alcuni spilli, ella li cercò a lungo nel suo canterano, ma
non li trovò. Mi disse con la sua voce di cantilena: — Un antr'anno
quando viene alla Scheggia, me scrive prima e je trovo li spilli.



LE VICENDE DEL SIGNOR X*** E DELLA SIGNORINA Y***.


Il signor X*** si era da due mesi abituato ad aver per vicina di pranzo
la signorina Y***, la quale prendeva posto al tavolo N. 4, alle ore sei.

Il signor X*** prendeva posto al tavolo N. 5, regolarmente alle sei e
mezzo, e, passando fra i due tavoli, salutava con soldatesca franchezza:
perchè il signor X*** era maggiore di fanteria, come diceva ad ognuno la
grossa fascia d'argento, rigida sul berretto rigido di quella figura
ancor più rigida.

La signorina, alle ore sei e tre quarti circa, si alzava da tavola
proprio nel momento che il signor maggiore ordinava il caffè, il
virginia, la lampadina con lo spirito, il cognac.

La signorina con un moto rapido si metteva la mantella, si adattava la
veletta e andava via sussurrando con lieve inchino e con voce assai
dolce, un:

— Buona sera, signore!

Allora il signor X***, come sorpreso nelle sue meditazioni, tirava su le
lunghe gambe, abbozzava una mezza figura di “attenti!„ un lieve inchino
non inelegante e che ricordava grazie e favori di altri tempi, mandava
fuori un borbottio che evidentemente voleva significare:

— Buona sera, signora o signorina!

Quindi tornava con indolenza a stendere le sue gambe di airone sotto il
tavolo.

— Qui fa un freddo maledetto; dammi la mantellina: versami un altro
cognac: brucia il virginia: il pranzo del tuo padrone mi abbrevia
l'esistenza. Va al diavolo!

Queste erano comunemente le parole che il signor maggiore scambiava col
cameriere; poi si chiudeva in un profondo mutismo finchè il sigaro non
fosse finito.

Ognuno poteva giudicare il signor maggiore ancora un bell'uomo e forte
uomo, destinato a diventar colonnello e anche generale.

Giudizi fallaci!

Il signor maggiore si conosceva più profondamente: egli, senza tener
conto del lento avvelenamento del trattore, era un uomo rovinato in
tutto. Intanto lo stomaco non digeriva più bene e il suo capitano, quasi
a farlo apposta, gli diceva sorridendo al mattino: “Che bella cera ella
ha, signor maggiore!„ Ah, l'uomo ipocrita e malefico quel piccolo
capitano Raimondi! Egli lo sapeva che lui non sarebbe mai e poi mai
passato colonnello, che anzi lo avrebbero fra poco messo in posizione
ausiliaria, che lo avrebbero buttato via come un limone spremuto! Per
questo sorrideva, come a dire: “fra poco, babbione, te ne andrai!„ Che
cosa valeva aver rischiato la pelle nel Tirolo, aver combattuto contro i
briganti, aver passato due estati a Massaua?

Oh, il piccolo capitano era ben sagace! lui sì sarebbe passato nel corpo
diplomatico dell'esercito, nello stato maggiore; non per nulla diceva le
più grandi sciocchezze con voce piana, sempre corretto, calmo come un
inglese, con la caramella incastrata nell'orbita. Antipatico!

E quel piccolo ipocrita sbilenco piaceva moltissimo alle signore, e il
colonnello non vedeva che per gli occhi del capitano Raimondi!

Per tutte queste ragioni il signor maggiore, quando nello scompigliare
il suo cassetto si imbatteva nella croce di cavaliere o nella medaglia
commemorativa delle patrie battaglie, folgorava contro di esse due occhi
terribili.

Intanto aveva disdetto l'abbonamento alla _Perseveranza_, non leggeva
più il _Corriere_, comperava il _Secolo_ e l'_Italia del Popolo_.

Ma da qualche tempo l'aveva su anche con questi due ultimi giornali:
“Chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere: la rivoluzione non la fanno che
a parole, buoni a niente!„

                                  *

Queste informazioni sul signor X*** noi le possiamo dare con piena
sicurezza di dire il vero.

Quanto alla signorina Y*** non sappiamo nulla di certo.

Era maestra di storia in una scuola normale o tecnica che fosse: con la
veletta e la mantellina pareva ancor giovane e flessuosa: senza veletta
dimostrava, ad un occhio esperto, un'età alquanto vicina ai quaranta.
Però aveva bei benti, carnagione olivastra, belle mani, begli occhi,
almeno così avea finito col parere al signor maggiore, giacchè, ben si
sa, l'abitudine di veder sempre una faccia di donna ha per effetto di
farla trovar bella. Adone, se a lungo dovesse convivere con Megera, io
penso che finirebbe per innamorarsene. Anzi una volta il signor X***
avea notato un lento palpitare in quel seno, come un richiamo
melanconico ad una giovinezza un po' lontana, ma non del tutto spenta:
la qual scoperta avea finito col mettere il signor X*** di pessimo umore
e avea dato tre volte al cameriere il titolo di ipocrita.

Insulto sanguinoso che non avea avuto altro risultato che di far
stendere fino alle orecchie il sorriso del paziente tavoleggiante e
fargli dire con voce melliflua:

— Il signor maggiore mi vuole onorare dei suoi scherzi!

Certo, anche il cameriere era un ipocrita, come il suo capitano, come
tutti.

Vederlo con la mano sul petto, con quell'aria innocente, udirlo con
quelle frasi convinte che asseveravano che tutto era di prima cottura,
tutte le vivande fresche, preparate a posta per il pranzo, che bastava
che il signor maggiore avesse respinto una vivanda perchè subito fosse
cambiata!

Invece la signorina si accontentava di tutto: una minestra in brodo, un
pezzo di bollito formavano di solito tutto il suo pasto. Però una volta
anche la signorina aveva ordinato il medesimo arrosto, di pollo che
aveva chiesto il maggiore, con la differenza che lui era andato su tutte
le furie, mentre lei, la signorina Y***, andava pazientemente in cerca
fra osso e stinco di qualche fibrilla di carne.

— Questo è un pollo morto di lunga etisia, e lei lo mangia senza
lamentarsi, senza protestare?

Queste parole il signor maggiore rivolse con indignata meraviglia alla
signorina, la quale sollevando i suoi occhi tranquilli, si accontentò di
osservare:

— In verità è un pollo un po' magro, ma chi deve andare a desinare
all'albergo bisogna che si adatti.

Il disgraziato pollo fu il principio di una non breve dissertazione sul
mangiare all'albergo, nella quale la parola pacata della signorina finì
con l'avere ragione sull'irascibile signor X***. Anzi la signorina
mostrò di conoscere a puntino come si prepara un pollo, come si deve
ammannire un fritto, come fare un brodo che ristori lo stomaco.

— Credevo che lei non sapesse altro che la storia di Romolo e Remo e la
pedagogia, — disse il signor X***, — ma mi ricredo: ella possiede delle
cognizioni molto più utili.

Un altro giorno il signor X*** inveì contro un intingolo di lepre:

— Veda, signorina, io sentirò tutta la notte questa presunta lepre nello
stomaco.

— Ma ella fa malissimo, — ammonì la signorina, — ad ordinare di coteste
salse. Intanto ella saprà che negli alberghi approfittano di tutti i
grassi che avanzano, e poi gli umidi non si confanno a chi soffre di
stomaco.

— Ma allora che cosa devo mangiare, lo dica lei? — domandò con voce
esasperata il signor X***.

— Un po' di brodo, un po' di bollito, un _beefsteak_....

— Allora tanto vale che mi metta a razione co' miei soldati, — disse con
amarezza il signor X***.

— Allora faccia da cucina in casa....

— Aver da sorvegliare la cuoca? aver da combattere con le fantesche?!

— Allora.... prenda moglie.

Il signor maggiore rivolse alla signorina Y*** due occhi come quelli con
cui guardava le sue medaglie. Suonò nervosamente il campanello, facendo
voltar la testa a tutti i commensali e ordinò:

— Il cognac, per Dio!

                                  *

Un giorno il posto della signorina Y*** era stato occupato da un grosso
signore che mangiava con molta placidezza un mastodontico _osso buco_ e
parlava con un compagno di burro e di stracchini, di _vecchioni_ e
_stravecchioni_, nel più attico linguaggio di porta Ticinese, senza
avvedersi menomamente del malcontento del signor X***.

In quel punto arrivò la signorina Y*** e parve sorpresa di trovare il
suo posto occupato. Il signor X*** si levò in piedi per cederle il suo e
andarsene altrove, ma allora il cameriere ebbe un lampo di genio:

— Se la signorina crede, posso preparare da pranzo di fronte al signor
maggiore....

La signorina curvò le labbra con un lieve sorriso, diede uno sguardo
attorno, e come s'accorse che tutti i tavoli erano occupati, fece atto
di accettare il posto sul divano che il signor X*** le aveva
cavallerescamente ceduto.

— Io, questa sera, guasto le sue abitudini e così rovino la sua
digestione, — disse ella scherzosamente togliendosi adagio adagio i
lunghi guanti e scoprendo due manine candide e signorili. Invece quella
sera il signor maggiore non si accorse punto delle gravi imperfezioni
del pranzo: anzi mangiò con eccellente appetito ed uscendo intravvide il
cuoco e stese il dito verso quella faccia scialba e disse:

— Una delle poche sere che non mi hai avvelenato!

                                  *

Il signor X*** e la signora Y*** si scambiano molte parole durante il
pranzo, anzi hanno finito per desinare al medesimo tavolo. D'altra parte
piuttosto che sedere di fronte a degli ignoti (gli avventori erano di
molto aumentati coll'avanzar dell'inverno) era meglio per la signorina
sedere di fronte ad un gentiluomo come era il maggiore e d'aspetto grave
e punto compromettente. Queste osservazioni le aveva adombrate quell'oca
ipocrita del cameriere e la signorina non avea trovato una ragione
valida per ricusare. Evidentemente il signor X*** ora stava assai meglio
di stomaco ed era anche di umore più lieto, o se si vuol dire il vero,
meno stravagante. La signorina Y*** parlava pochissimo di sè ed
ascoltava con interesse tutte le querele di lui, che di solito eran
queste:

— Ho servito la patria, ho dato la mia vita tante volte e adesso mi
mandano via. Bella gratitudine, eh? Valeva la pena di fare quest'Italia?
Una manica di camorristi al ministero! In confidenza, abbiamo abbattuto
la breccia di Porta Pia per mandar via i preti, e i preti sono entrati
per un'altra porta: quelli laggiù sono più preti dei preti.

Il signor maggiore, nel dire queste parole, abbassava la voce verso la
signorina Y*** e tendeva il braccio verso quella ipocrita gente laggiù.

— Ne vuole una prova palpitante?

— Dica pure.

— Abba Carima!, — pronunciava il maggiore, staccando ferocemente le
sillabe e poi si ricomponeva. — Del resto non mi vogliono più? sono
diventato inutile? _Je m'en fiche!_ La mia pensione non me la possono
portar via: anzi voglio mangiarci un generale all'Italia con la
pensione! Ma quando verranno giù i francesi (i tedeschi ci sono già in
casa) allora la vedremo! I francesi, quelli vengono giù di certo,
faranno come quel tal re che da Susa arrivò sino a Napoli senza sparare
un colpo di fucile: come si chiamava già quel re, signorina?

— Carlo VIII, signor maggiore.

                                  *

Questi sfoghi aiutavano molto la digestione del signor X***, tanto più
che la signorina Y*** avea in serbo di bei ragionamenti per confortarlo:
l'Italia fu sempre ingrata verso i suoi figli migliori e questo si prova
cominciando da Dante e venendo giù giù sino a Galileo, al Mazzini....
etc.

                                  *

Da parecchi giorni la signorina è di lieto umore, pare ringiovanita: è
venuta una sera con un'elegante mantella di fine pelliccia e un
cappellino adorno di un ciuffetto bianco, ben audace.

Il signor X*** si è invece accigliato molto: ha dato tre volte il titolo
di ipocrita al cameriere, cosa che non gli accadeva da molto tempo.

La signorina ha trovato un amante? la signorina si fa sposa? la
signorina ha avuto un'eredità?

Niente di tutte queste cose. La signorina si è fatta elegante e lieta
perchè si avvicinano le ferie natalizie: undici giorni di vacanza,
concessi dal regolamento; ma che sono assolutamente di troppi a giudizio
del signor maggiore.

— Dunque va via da Milano?

— Me lo domanda? Ma subito: pensi, signor maggiore, che a Reggio ho
ancora la mamma ed una sorella con un amor di bambino di cinque anni e
una bimba di tre. Le farò vedere i ritratti, proprio carini.

Di fatto la sera seguente la signorina Y*** espose una serie di
ritratti:

— Questa è la mamma, questa la Sofia, mia sorella, questa Fifì, questo
Totò, il mio nipotino che aspetta che gli porti il panettone. Sa Iddio
cos'è che imagina che sia il panettone! Ah, — aggiunse con sincero
egoismo, — poter passare quasi mezzo mese a casa propria con la mamma,
vicino al caminetto!

— Credevo che voialtre superdonne, come dicono ora, donne istruite,
donne emancipate, — borbottò con dispetto il maggiore, — ne faceste a
meno volentieri della casa e della famiglia.

— Quando non si può fare in altro modo...., — rispose la signorina Y***,
crollando melanconicamente il capo, — allora è buona regola il dire che
se ne fa senza volentieri.

— Ecco un esempio di sincerità degno di essere registrato nelle storie.

— Crede lei che le donne dicano la bugia?

Il signor X*** si storse senza rispondere e anzi per impedire a certe
frasi poco convenienti di uscir dalla bocca, vi versò dentro un
bicchierino di cognac.

— Io, come io, — disse proseguendo con candidezza di sentimento e dolce
loquela la donna, — avrei preferito essere una buona mamma che una
mediocre maestra.

                                  *

L'antivigilia di Natale la signorina X*** venne al _restaurant_ con
molti pacchi. Il maggiore volle veder tutto e passò una serata
piacevolissima: sopra ogni altra cosa lo rallegrò una bambola snodata
che muoveva gli occhi e faceva: _na! na!_

Ma i giorni del santo Natale furono per il signor X*** neri addirittura.
Quando lo stomaco non digerisce, le tinte del mondo si mutano e poi
tutta quella gente lombarda con delle facce ridenti come maggi (benchè
si fosse d'inverno) che si salutava, che si augurava, che parlava di ben
mangiare, di ben godere, di barbera, di tacchini farciti, del Bambin
Gesù, dell'Albero di Natale con certe espressioni che eglino parevano
ingrassarsi nel pronunciarle!

— La capitale morale! — borbottava sdegnosamente il maggiore, — ed hanno
ancora i pregiudizi del Natale come i nonni dei nonni! E poi dicono che
hanno fatto le cinque giornate!

Il tavoleggiante sentì tutto il peso dell'umor nero del maggiore.

Quando gli disse: — Domani, signor maggiore, si chiude alle cinque,
perchè, sa, è Natale.... — dubitò di essere divorato vivo.

                                  *

La signorina Y*** finalmente è tornata: il signor X*** sta molto meglio
di stomaco. Ma una parte del merito è dovuta alla signorina Y***. Oramai
è lei che consiglia il pranzo per il signore, anzi dà al padrone
l'ordine di alcuni piattini, il giorno prima per il dì seguente. È
giunta anche a limitare il numero dei bicchierini di cognac in fin di
tavola: ha adottato l'uso della verdura che il signor maggiore non
poteva soffrire. Egli era un animale carnivoro, ma si adattò al regime
vegetariano docilmente.

Venne marzo.

L'albergo ha un piccolo scoperto che nella buona stagione si apre al
publico, e, sopra, lungo il fil di ferro di un pergolato, si
attorcigliano i viticci de' glicini e alcuni grappoli timidamente
cercano di aprirsi all'etico tepore del marzo.

Sopra, l'esile celeste di questo povero cielo lombardo è come lambito da
rosee tracce di sole morente.

V'è un palpito di giovinezza nell'aria. Il signor maggiore lo sente
tanto più questo diffuso piacere del tempo nuovo perchè ha pranzato
squisitamente. Pensare: un'insalatina tenera tenera di lattuga con delle
uova bazzottelle e una salsa squisitissima di acciughe preparata da lei,
pacatamente, con le sue bianche mani!

— Impara, ipocrita, — avea detto il signor X*** al cameriere, — impara
come si fa a condire l'insalata.

E ne aveva mangiata tanta e con che gusto! Poi la signorina se ne era
andata e il signor X*** aveva rotto la consegna: — Porta una bottiglia
di Lambrusco! — Uscì col virginia che tirava come un fumaiuolo, col
cuore leggero e pieno di spiriti. Un'ondata di risa allegre lo investi:
era una frotta di giovanette che usciva da una fabbrica vicina. Il
signor maggiore battendo gli sproni come un ufficialetto di cavalleria a
diciott'anni, camminò che pareva volesse oscurare coi buffi di fumo la
luna nuova che pencolava sopra le impalcature delle grandi case in
costruzione nei nuovi quartieri. Evidentemente meditava qualche cosa di
nuovo, di audace, di inverosimile.... — Domani! — borbottò fra i denti.

                                  *

Ohimè, domani è scoppiata la bomba, anzi un fulmine a ciel sereno.

La signorina Y*** disse col suo miglior tuono di voce:

— Sa ella, signor maggiore, la bella novità?

— Cosa? È caduto il Ministero? — domandò con tutta pace il signor X***
aprendo il _Corriere_ col quale era tornato in buon accordo.

— Che ne so io! — disse ella. — Ho ottenuto il trasloco, il trasloco a
Reggio! Ma pensi che felicità! Potrò vivere a casa mia con la mia buona
mamma che è vecchia e mi scrive e mi vuole con lei. Ma pensi che
felicità! Io sono una signora a Reggio con cento dieci lire al mese,
mentre qui, sapesse ella che stenti dovevo fare, e poi creda che non ne
potevo più di vivere a camere ammobigliate....

La signorina Y*** era raggiante di contentezza nel proferire queste
parole, tanto che non s'avvide d'una rapida contrazione nel volto del
signor X***, il quale però si ricompose subito e disse con grande calma,
non in lui abituale:

— Ella non me ne ha mai parlato! Ad ogni modo me ne congratulo....

La signorina cominciò a spiegare come era andata la cosa, quante
pratiche avea dovuto fare per riuscire.

— Così che ella è felice...?

— Felicissima!

— E non prova nessun rimpianto a lasciare Milano?

— Nessunissimo. Milano è da vero troppo grande per la mia piccola
persona e mi vi trovavo a disagio; a Reggio, invece, ho la mamma, ho i
parenti e qui chi conosco io? chi si cura di me? chi mi vuol bene?

— Troppo giusto, troppo giusto, signorina.... — poi cominciò a grattarsi
la testa, poi si levò di scatto in piedi facendo tintinnar gli sproni,
poi levò dal fondo delle tasche il cronometro con tanta forza che oramai
ne strappava la catena.

— _Sacrebleu!_ le cinque e tre quarti, e il generale che mi attende in
quartiere: buona sera, signorina!

— E non pranza? — domandò la signorina Y***, levando in su i suoi belli
occhi meravigliati.

— Non intende? Mi aspetta il generale....

— Ma allora poteva far a meno di venire....

— Me ne sono dimenticato.

E ganciatasi la sciabola, inquadrò alla signorina Y*** un saluto che
rispondeva alle più rigide prescrizioni regolamentari.

                                  *

Il signor X*** non è più tornato al _restaurant_ Il cameriere ha detto
alla signorina Y*** che il mattino seguente aveva domandato il conto e
lo avea saldato.

— E la causa?

Il cameriere si rannicchiò nelle spalle e allargò le mani, come a dire:
se non lo sa lei, io l'ignoro.

— Un bell'originale, in fede mia, — diss'ella.

— Eh, un pochino. Peccato, perchè dava più mancie lui di tutti gli altri
avventori.

                                  *

La signorina Y*** è in gran da fare come ognuno può vedere. La padrona
di casa la aiuta a riempire i bauli, le valigie, a metter a posto
cappellini, gale.

Hanno suonato alla porta.

— Chi è?

La padrona è corsa ad aprire ed ha portato alla signorina Y*** un
biglietto stemmato dove è scritto: Capitano cavalier Fabio Raimondi.

— Capitano cavalier Fabio Raimondi? — disse la signorina leggendo, — io
non lo conosco; — ma poi ci pensò un poco e si ricordò che Raimondi era
il nome spauracchio e così fieramente inviso al signor maggiore. Che
voleva adesso costui? Pregò la padrona di riferire che in quel momento
non era in grado di ricevere. La padrona fece l'ambasciata; ma tornò
dicendo che il signor capitano veniva per parte del signor X***, e che
l'oggetto della visita non ammetteva dilazione.

— Allora che venga avanti, — disse la signorina Y***.

E il signor capitano entrò con molto sussiego: un piccolo magro elegante
capitano, tutto lucido dalle scarpe di copale al berretto, ai guanti.
Aveva l'aspetto di chi deve compiere una seria e difficile missione.

— Le posso offrire il mio baule o questa sedia.... come crede, — disse
ella liberando la seggiola meno ingombra, — Come vede, sono su le mosse
di partire....

Il piccolo capitano fece cenno con la mano come a dire che non gliene
importava niente del disordine e si sedette come chi ha da fare un lungo
discorso. Cominciò:

— Ella saprà benissimo quello che accadde al signor maggiore....

— Mio Dio, gli sarebbe successa una qualche disgrazia?

Il signor capitano accennò un tranquillo diniego con la bella mano
guantata.

— Ammalato?

— Nemmeno.

Si fermò, poi concentrando nel monocolo tutta la forza visiva, incise
queste parole:

— Semplicemente innamorato!

La signorina Y*** diede in un'allegra risata: il signor capitano rimase
serio.

— Scusi, e le viene a raccontare a me queste storie?

— Certamente; perchè è innamorato di lei!

Il piccolo capitano sillabò queste parole con tutta calma, e si adattava
il monocolo per meglio studiare sul volto della signorina Y*** l'effetto
delle sue parole.

La quale signorina a questa confessione, sotto quello sguardo
insistente, quasi impertinente, si sentì turbata, poi volle ridere, poi
le parve di esser fatta segno ad una celia non degna. Questo pensiero le
fece nascere su le labbra queste parole:

— E lei, scusi, che parte ci fa, signor capitano?

Il capitano rimase imperturbabile a questa domanda scortese ed anche la
caramella non si mosse. Rispose:

— Una parte da gentiluomo, signorina: vengo in nome del maggiore a
domandare se ella acconsente di sposarlo.

La calma, la serietà di quel signore, la novità della cosa finirono per
far perdere la direzione delle idee alla signorina Y***. Dopo un po' di
silenzio disse:

— Supposto che tutto questo sia vero, per quale ragione il signor
maggiore non me ne ha fatto parola quando lo poteva? Perchè una bella
sera si è eclissato e non si è fatto più vedere? perchè?

Egli rispose:

— Perdoni, ma ella con tutta la sua penetrazione non è giunta a leggere
nel cuore del signor maggiore. Ahimè! solamente quando amano le donne
sanno leggere! — sentenziò con intenzione semi-tragica il piccolo
capitano, e questa volta gli cadde la caramella dalla profonda cavità
orbitale ove era incastrata.

— Ma io non mi sono accorta di niente; mai nulla in lui che non fosse
il rispetto che un gentiluomo deve ad una signora per bene.

— Egli è che il signor maggiore, — spiegò il capitano Raimondi, — è uomo
di una suscettibilità così morbosa, di un sentimento così esagerato da
essere un vero infelice. Veda: quando ella gli ha detto che sarebbe
andata via, che era contenta di lasciar Milano, per lui fu come un colpo
di spada.

— E avrebbe forse preteso che gli avessi detto che per amor suo non ero
contenta?

— No, ma avrebbe voluto che ella lo avesse compreso, che lo avesse
indovinato.... che lo avesse.... prevenuto....

La signorina Y*** lo guardò con quell'occhio maliziosamente femmineo che
la donna conserva a tutte le età e con tutte le doti di saggezza e di
studio; come a dire: “Avete di queste pretese?„

— Sì, sì, capisco, — disse il signor capitano che aveva ben capito, — è
un assurdo, ma il povero maggiore è fatto così: sta a lei il mutarlo:
egli si sente vecchio, dice che tutto lo perseguita, che le donne non lo
vogliono più vedere; mentre invece il signor maggiore è ancora un
bellissimo uomo, regge in sella per delle marcie lunghissime, è un
patriotta di grandi benemerenze, è ricco, il che non guasta, potrebbe
passar colonnello e anche generale se non fosse il suo umore
deplorevole, di cui io stesso sopporto le conseguenze con animo pacato
perchè conosco le sue qualità eccezionali. Insomma che debbo riferire
nel di lei riverito nome al signor maggiore?

All'acuta penetrazione del signor capitano non isfuggì che il silenzio e
l'imbarazzo della signorina provenivano solo dalla novità della cosa e
dalla mente che non avea nè potea aver ancor ponderato, però aggiunse:

— Se è sconveniente parlare a lei, dica a chi mi debbo rivolgere.

— Io vado a Reggio questa sera..., — disse la signorina Y*** arrossendo
e con manifesto imbarazzo.

— Ed il signor maggiore non lo vuol vedere?

— Io non posso certo impedire al signor maggiore di venire a Reggio....
anzi lo rivedrò volentieri....

— E gli dà facoltà di venire a casa sua?

— Non so per quale ragione non dovrei ricevere un amico....

— Allora, signorina, la consiglio di partir subito, perchè altrimenti il
signor maggiore rischia di arrivare a Reggio prima di lei.



I TRE CASI DEL SIGNOR AVVOCATO.


Il signor Flavio Semilli, di buona famiglia veneziana, dottore in legge
e procuratore, ammogliato con prole, libero cittadino e libero elettore,
nell'età non più giovane di trentacinque anni si era trovato un giorno
completamente sul lastrico.

Tutto ciò può sembrare un assurdo, specie quando si pensi che il signor
Semilli avea anche compiuto regolarmente i suoi studi con ottime
attestazioni di frequenza e di lode.

Come avvenne?

Non lo avrebbe saputo raccontare nè pure lui.

Era stato prima vicepretore; poi, per la legge X..., quella pretura era
stata abolita e lui privato del posto.

Se ne stette un po' a casa consumando i pochi risparmi e aspettando,
come gli avevano promesso, di essere richiamato in servizio. Invece
niente! Anche a Roma, esclamava il dottor Semilli, fanno come dice
Dante: “lunga promessa con l'attender corto!„

Allora era passato per la trafila di vari impieghi, l'uno più miserabile
e precario dell'altro, finchè si era trovato, come abbiamo detto, col
vuoto davanti agli occhi e nelle tasche.

Che fare? Cosa semplice: venire a Milano, la città dagli occhi di fata,
dove con le grige nebbie autunnali, spinti dal miraggio dell'opulenza
lombarda, si trascinano gli affamati del bel dolce paese, nonchè d'altre
terre straniere.

Veramente l'avvocato Semilli vi era venuto non con le grige nebbie ma
col lieto sole di aprile che faceva scintillare tutta la Madonnina del
Duomo: non per ciò la fortuna gli era stata più propizia.

Una barba incolore cresceva oramai troppo lunga su le pallide ed
intristite gote; il colletto e la cravatta domandavano al loro signore
un ben meritato riposo; le scarpe poi, per il lungo calcare i melmosi e
smossi ciottoli della città, aveano subite profonde alterazioni dal loro
primo essere, e invano la vernice e le sottoposte pezzette nere di seta
cercavano di coprire le ferite mortali. In queste condizioni egli era a
pena presentabile; ma lo sostenevano un paio di guanti ancora puliti e
riposti ben bene nella tasca interna del soprabito, e poi un bastoncino
di ebano vero con la testina d'avorio vero, proprio elegante.

Da due mesi cercava con molta perseveranza se non con eccessivo slancio,
e non aveva trovato nulla. La massima evangelica _pulsate et aperietur
vobis_, ottima per le porte dei cieli, era di scarsa efficacia per le
porte degli uomini di Milano.

Ben è vero che la natura benigna gli aveva infiacchito un poco il
cervello (un gran nervoso alla testa, diceva lui) così che più oramai
non si accorgeva e non sentiva la irrisione delle promesse, la ipocrisia
della pietà, l'insulto delle dure repulse.

Nel giudicare gli uomini era giunto a quel tal pessimismo, il quale, più
tosto che un'evoluzione filosofica, segna l'ultimo grado di una ben
esperimentata miseria. Si comincia in questi casi a credere non solo
nell'innata malvagità del genere umano, ma nella iettatura, nella
persecuzione, nella fatalità del destino etc.: cose assai brutte
davvero, le quali forse sono un poco nella realtà, ma un po' anche in
una specie di dolorosa debolezza che ha subito la molla del volere.

Però, nel nostro caso specifico, il pessimismo del signor avvocato era
bonario, venezianamente umile e arguto, senza propositi e senza
ribellioni tragiche.

Solo pensando alla moglie ed ai figli, gli occhi si inumidivano e,
voltando in su lo sguardo verso la Madonnina del Duomo, così placida,
così buona, così lontana, gli venivano alle labbra i famosi versi del
Filicaia:

    E tu 'l vedi e 'l comporti,
    E la destra di folgori non armi,
    O pur gli avventi a gl'insensati marmi?

La Madonnina, lassù in alto, non rispondeva nulla alla fiera apostrofe,
anzi, così com'ella si sta, con le mani allargate, pareva dire: “Io non
ne ho colpa!„ e nel suo dialetto milanese: “_mi ghe n'impodi no!_„
Miglior consiglio era forse di andare nei caffè a recitare tutta d'un
fiato quella sfolgorante canzone.

Il professore, nei tempi remoti della scuola, gli dava dei bei dieci per
la forbita recitazione: possibile che quei forti mangiatori di risotto e
di busecchie non si fossero commossi a sentirlo cominciare:

    E fino a quanto inulti
    Fian, Signore, i tuoi servi? —

Ci pensò due o tre volte, per celia, s'intende, giacchè un dottore in
legge, ex impiegato del governo per giunta, non si abbassa così; però
gli parve spediente abbastanza originale ed alla americana da tentarsi
soltanto nei casi estremi. “Alla fin fine — pensava — _cosa ghe xe de
mal?_„ Con la voce e col gesto avrebbe potuto dare un'intonazione
rivoluzionaria conforme ai nuovi tempi anche a quella canzone che fu
lodata e premiata dal sacro imperatore.

L'invettiva al Dio superbo ed inerte si poteva benissimo adattare anche
a questo secolo di rivendicazioni popolari. L'avvocato Semilli si
confortava in queste fantasie, quando gli arrivarono due lettere di
raccomandazione, da lui lungamente sollecitate.

L'una era dell'on. X.... per l'avv. comm. on. Y..., deputato moderato,
liberale-progressista. Conteneva poche righe scritte dal segretario, ma
con la firma autentica dell'on. X....

L'altra, più lunga, era del dotto abate Z..., rivolta
all'eccellentissimo e molto reverendo padre V..., una delle colonne del
partito cattolico lombardo, uomo pieno di relazioni e di affari.

Le due lettere giunsero assieme come care amiche, e l'avvocato Semilli
quando le ebbe lette col cuore in sussulto, non potè a meno di esclamare
lietamente: “Due piccioni ad una fava! Adesso almeno io avrò da mangiare
e il di più lo manderò ai miei piccini!„

Quel giorno la Madonnina gli parve più raggiante che mai nel puro
azzurro e come a lui benevoli gli parvero i cittadini della città
superba.

                                  *

Al mattino alle ore dieci l'avvocato Semilli era a fare anticamera
dall'onorevole Y.... tenendo, con una mano in tasca, la lettera di
raccomandazione ben ravvolta in un foglio di giornale perchè non si
sgualcisse: l'altra mano era dentro lo sparato dell'abito sopra i
documenti, sopra il cuore che batteva impetuosamente.

Il cameriere, dopo molta attesa, gli domandò la lettera e poco di poi lo
introdusse.

Un magnifico e vigoroso signore su la cinquantina lo accolse col più
grazioso dei sorrisi e, dopo le prime frasi d'uso, gli indicò una bella
poltrona di velluto rosso dove l'avvocato Semilli sprofondò; quindi,
deposto il viglietto dell'onorevole suo collega, invitò con bel gesto il
visitatore ad esporre le ragioni della sua venuta.

Con la voce in sussulto quegli incominciò e, con le mani guantate,
tremanti, apriva i documenti, le nomine governative, i diplomi e
comprovava il suo dire.

Il signore lo ascoltava col suo bel sorriso e diceva ogni tanto con un
brusco moto di contrarietà: “Ma che disdetta!... oh, poveretto!„ Quando
vi fu un momento di sosta, levò la mano, una assai bella mano, in atto
di volere egli pure parlare e cominciò:

— Il mio caro giovinotto....

— Eh, non lo sono più, signore! — osservò l'altro timidamente.

— Via!! Quando si è pieni di belle speranze si è sempre giovinotti: se
lo lasci dire. Il mio caro giovinotto, il caso suo è proprio desolante,
tanto più che cospirano delle circostanze di fatto che non si possono
oppugnare. Lei è proprio vittima di una legge, lo capisco, anzi una
delle vittime più stritolate. Ma che farci? Lo sa bene: _dura lex, sed
lex!_ Ad ogni modo quando andrò a Roma, avrò presente il caso suo:
vedrò, sentirò, se per vie indirette, per altri uffici, ci fosse modo di
rintegrarla nel suo impiego. Perchè è questo che lei vuole, è vero? Dopo
tutto è la via maestra, battiamo questa per ora e poi vedremo il da
farsi..., insomma stia certo che me ne occuperò: il caso suo è proprio
degno di considerazione....

Per essere esatti convien dire che l'umile postulante (è la parola
dell'uso) non domandava tant'oltre, chè fra i molti ostacoli si
frapponeva il limite dell'età; ma poi che un rappresentante della
nazione così autorevole come quello con cui parlava, l'aveva intesa per
quel verso, tanto meglio! Non c'era che da supplicarlo di far presto e
perciò suggerì timidamente:

— E se ella scrivesse....

— No, no, e _pour cause_: il guardasigilli è mio buon amico, ma alle
lettere non danno che un'evasione convenzionale: hanno già le risposte
preparate. Aspetti che vada a Roma, aspetti.... — poi, come cedendo ad
un pensiero costante, con fare più sciolto aggiunse: — Del resto, veda,
il gran male di noi italiani è quello di mancar di energia, di
intraprendenza, di coraggio. Osservi quello che fanno gli inglesi, gli
americani! Ma voi non vi volete staccare, Dio mio! dalle gonne della
mamma o della moglie: un posticino, un impiego da vivere a miccino e vi
basta. Non dico mica di lei, sa? Parlo in generale.... Ma girate il
mondo; tentate, esplorate! I confini dell'Italia sono al di là
dell'Italia: questo è il mio motto. Avete la colonia eritrea, la
spedizione belga nel Congo, le regioni dell'Argentina, le plaghe
inesplorate della Patagonia.... Conosce lei quelle regioni?

— No, signore: non le conosco mica se non di nome.

— Veda? ma sono miniere d'oro quelle! oro! oro! È una nuova vita che
sorge mentre questa da noi muore decrepita, o vagheggiante come idealità
l'uguaglianza sociale, e per conseguenza la distruzione delle
responsabilità umane e di ogni energia potente; ovvero affaticantesi
invano a ricondurre il mondo sotto il giogo teocratico di un dogma
sfatato, rinnegando secoli di martirio, di progresso, di luce:
bizantinismo atonico di vita automatica l'uno: assurdo degno di pietà il
secondo se la pecorilità atavica delle plebi non lo alimentasse con la
sua codardia. Ne è persuaso, o signore?

— Oh sì, signore...!

— E se io avessi la sua età, avrei già preso il volo. Questa vita di
ripicchi, di odi, di meschine contese che si rispecchia dal giornalismo
alle aule del Parlamento, dalla piazza all'accademia, ripugna fieramente
al mio animo.

Il signore, così dicendo, si era levato in piedi ed appariva maestoso e
sonoro davanti al gran tavolo di lucente noce intarsiata, con la mano
appoggiata ad un gran fascio di carte sul verde tappeto.

L'avvocato Semilli si credette anche lui in dovere di levarsi dalle
molli profondità del velluto della poltrona, dove il cortese signore lo
aveva fatto sedere.

— Ella è un animo grande e nobile! — disse non sapendo che altro dire.

— Non creda: è frutto di maturo studio e di riflessione. Mediti su
questo che ho detto, e se le fallisce l'impiego, cerchi all'estero:
rinnovi la sua vita in regioni più libere e forti!

L'avvocato Semilli, pur intendendo che l'udienza era finita, non potè a
meno di osservare:

— Ci avevo anch'io pensato di lasciare l'Italia. Ma come faccio? con la
moglie e due bambini piccini?...

Il florido onorevole guardò quell'infelice in cui la tinta della barba
benchè diversa da quella del volto, pur tuttavia vi si accordava in una
pietosa armonia di squallore; parve commosso tanto che a quell'infelice
balzò per un istante il cuore: ma ohimè, l'onorevole disse soltanto
queste parole: — Di fatto.... questo è il problema, problema grave che
si potrebbe formulare così: “nell'ora presente l'individuo che crea e
alleva una famiglia è benemerito della società?„ Problema terribile! — E
chinò il capo meditando come si fosse trattato di un'inchiesta da
risolversi per _referendum_.

In quella un elegante signore entrò senza punto farsi annunciare. Si udì
un doppio — Oh, caro! — detto in un tono di voce che era molto diverso
da quello con cui l'onorevole sino allora aveva parlato.

— Scusa, sai, — disse colui, — non credevo che fossi occupato! — e fece
atto di ritirarsi.

— Nulla: ora sono da te, — rispose brevemente. Poi ripigliando il tono
oratorio e ponendo la mano su le spalle del giovinotto e dolcemente
avviandolo verso l'uscio: — Questo — sentenziò — è il consiglio migliore
che io, uomo di cuore come sono, possa dare ad un giovane forte come
lei: _Sursum corda!_ e avanti oltre i confini degli umili: al di là!
verso gli orizzonti della libertà eterna! Per quello poi che riguarda il
nostro affare, parlerò di persona al Ministro: non dubiti, non me ne
dimenticherò, faccia assegnamento su di me.

Il giovane si senti prendere e scuotere poderosamente la mano e si trovò
nella sala degli scribi che facevano scricchiolare le loro penne.

— Per di là, — disse uno di essi senza levar gli occhi.

Spinse l'uscio di stoffa verde. Si trovò nell'anticamera.

— No per di là che si va in cucina! — disse ridendo il cameriere che gli
porse il bastone col pomo elegante e il cappello.

“Se non fosse venuto quel signore così male a proposito, io gli avrei
domandato un posto da scrivano, per intanto, — pensò giù per le scale
grattandosi le orecchie. — Anch'io ho i miei ideali, oh, se ho i miei
ideali! ma, per intanto, mi sarei accontentato di trovar da mangiare.
Sicuro che lui ha avuto riguardo di offrire ad un suo pari (perchè il
mio titolo accademico è poi uguale al suo e siamo avvocati tutti e due)
ha avuto riguardo di offrirmi un posto basso....„

                                  *

Quando fu in istrada si girò a torno come per raccapezzarsi; pensò di
rifare ancora le scale, di dire che per ora lui si accontentava anche di
poco, bastava che fosse stato subito, quando si risovvenne d'avere in
tasca l'altra lettera per il reverendo abate e, come preso da una
frenesia di concludere qualche cosa pur che fosse, fu alla casa del
detto abate.

Domandò se era in casa: risposero di sì. Allora presentò la lettera e
supplicò perchè gli fosse subito data udienza.

Fu lasciato solo su la soglia; e il sudore, per la corsa fatta e per
l'emozione patita, gli colava copiosamente e invano il misero fazzoletto
valeva a tergerlo e a difendere il povero solino.

Finalmente venne introdotto.

Appena entrato nella stanza sentì un'impressione benefica di frescura e
di silenzio e non vide altro che il bagliore rossastro d'una lampada
pendente da tre catene di ottone davanti ad un grande Cristo. Poi gli
occhi si abituarono; distinse nella penombra grandi scaffali, seggioloni
alti di cuoio messi in cerchio e come aspettanti un convegno. Si levò
improvvisamente la portiera, e una figura con veste talare, snella,
stretta alla vita da alta fascia, scivolò lesta senza rumore fra i
mobili. Semilli sentì il contatto di una mano morbida e udì una voce
rapida di tale che ha fretta, che disse: “racconti!„

Egli raccontò, raccontò la lunga storia: l'uomo del Signore avea (seduto
come si stava) chinato il capo sull'indice e sul pollice aperti; e se ne
vedea solo la fronte larga, forte e il cranio lucido, recinto da pochi
capelli ancor neri.

Raccontò: l'altro non interruppe mai. Quando parlò della moglie e dei
figli, quando egli ripetè una sua frase solita, cioè che egli non era di
quelli che attingono forza dalle sventure o che si adattano a far
cattive azioni, un lungo singhiozzo gli montò su dal petto. Le sedie
raccolte a convegno non si mossero, la lampada non oscillò, il Cristo
gigantesco parve indifferente.

L'uomo del Signore avea sollevato il volto che ora si distingueva
benissimo: un volto pallido, dove un naso tagliente divideva due occhi
neri e vivaci.

Pronunciò queste parole gravi e come preparate al compianto:

— Triste istoria, povero giovane: e ve ne sono anche di più tristi! A
noi piange il cuore di dovere troppo spesso soccorrere quelli che si
rivolgono a noi soltanto con sterili parole di pietà. Ma di questo
desidero che ella sia persuasa a pieno: la malvagità della setta sparge
troppo continuo e sottile veleno di calunnia su di noi perchè un po' di
sospetto non sia rimasto appiccicato anche nell'animo dei buoni, come ho
opinione che ella sia! Venga. — E lo prese per mano e lo condusse ad uno
scrittoio che sollevò; e scoperse un grosso pacco di carte. Le cominciò
prima a sfogliare, poi a leggere qua e là dando rilievo ai passi più
notevoli. Era di fatti molta umana miseria cristallizzata, per mo' di
dire come avviene del fossile, e condensata in forma di domande, di
sussidi e di impieghi. Il nostro avvocato fu per ragioni di cortesia,
cui non poteva sottrarsi, costretto a contemplare la sua vita
rispecchiata variamente nella miseria degli altri: tutti ignoti ma tutti
proscritti dal consorzio dei felici, e tutti affratellati con molta fame
su la via dell'esiglio per questa valle mortale. L'abate noverò le
domande di coloro che domandavano un ufficio: consigliò di fare egli
pure la sua, promise che ne avrebbe tenuto conto alla prima occasione.

Poi si sedette ancora, e l'avvocato Semilli lo sentì parlare. Parlò o
almeno gli parve che parlasse, dei mezzi e delle forze loro, che erano
limitate, dell'empie sêtte che hanno distrutto patria, religione,
morale, famiglia, che hanno sconvolto gli ordinamenti sociali come
furono istituiti dalla natura e da Dio; e disse: — esse sole, le sêtte,
si sono rese padrone di quegli uffici che voi oggi a noi domandate; e ne
fanno così empio mercimonio che io non so se più sia il danno o la
vergogna. Noi non abbiamo più nulla: ci è tolto tutto fuor che la
preghiera, il diritto e la speranza!

La voce dell'abate aveva all'orecchio confuso del povero diavolo suono
come di sibilo, e gli faceva l'effetto che quelle parole staffilassero
pur lui, quasi fatto responsabile di molte colpe degli altri. Di fatto
lo apostrofava col voi, al plurale, e un po' per volta distinse bene
queste ultime frasi: — Ah, voi assistete oggi atterriti e impotenti
all'implacabile marcia delle masse che vogliono le vostre ricchezze, che
invidiano i vostri ozi? Ben vi sta! Voi primi violaste il diritto, voi
primi spogliaste noi con violenza dei nostri legittimi averi. Ebbene,
altri oggi spoglia voi con uguale violenza. Chi sono essi? I vostri
figli, i vostri discepoli, tenetelo a mente. Quale seme gettaste nei
solchi della vita? Esso ha germogliato, esso è fiorito! La logica segue
il suo cammino: nessuna forza l'arresterà.

— Ma io, dunque, — gemette Semilli, — io.... che colpa ne ho?

— Voi!? anche voi, come gli altri, soffrite per le colpe dei padri:
questa è la legge, la punizione tremenda!...

Il prete, placatosi alquanto, offerse infine qualche sussidio in denaro
che Semilli rifiutò, e poi fu licenziato e si trovò ancora in mezzo alla
via.

                                 *

In mezzo alla via, ed era mezzogiorno: un bel mezzogiorno scintillante!
I caffè si popolavano dei soliti avventori: l'odore dei risotti e degli
umidi densi fumigava fuor delle vetrate grandi. Quello era il momento
buono di entrare a cantare:

    E fino a quanto inulti
    Fian, Signore, i tuoi servi?

Ma allora non ebbe a mente queste istorie vane.

Il pensiero di essere proprio solo, senza difesa, senza pane, con degli
esserini piccoli, lontani, che egli avrebbe dovuto difendere e
mantenere, questo pensiero, dico, gli si attanagliò come una morsa al
collo, così forte che gli spalancava le fauci.

Se non un aiuto, almeno un conforto per non restar solo con quella idea
orribile di essere abbandonato da tutti come in un deserto! E gli uomini
erano tanti, tanti attorno a lui!

Tutti gli dicevano di presentare una domanda e poi di tornare. Tornava e
gli dicevano di ripassare ancora.

Ebbene, pazienza; egli era ben venuto per quello; ma ciò che lo
angustiava di più era il vedere come tutti rimanessero indifferenti
quando raccontava le sue disgrazie. Stavano lì ad ascoltare come se le
sapessero di già a memoria; come se fosse stata la storiella della vispa
Teresa!

E così tristamente considerando, gli balenò alla mente il nome di un
uomo che nei giornali, ne' comizi, dovunque, aveva inteso a tuonare
contro tutte le ingiustizie della società; additare sicuro le vie
dell'avvenire; bandire nuova fede di verità, di amore, di luce per tutti
i diseredati del mondo.

Non lo conosceva, ma non importa: “Andrò da lui, — pensò, — mi ascolterà
pure„.

Aspettò sotto un portico che fosse trascorsa l'ora della colazione per
non disturbare quel signore, giacchè anche lui presumibilmente doveva
far colazione in quell'ora come ogni altro borghese o mortale.

Una buona donna in una edicola di giornali, tutta intenta a vuotare un
bel pentolino di zuppa, gli indicò dove stava quel signore.

— Oh, in casa non c'è quasi mai, — gli dissero. — Provi un po' alla
redazione del giornale.

Andò là. C'era, ma avea un gran da fare: tuttavia lo introdussero.

— S'accomodi, s'accomodi, la prego, diamine! — disse una bella voce
franca e geniale: la voce proprio di quell'uomo che allora si vedeva
appena dietro cumuli di carte, di libri, di lettere. — S'accomodi
dunque, — ripetè, e, pur leggendo, indicava una seggiola dove Semilli,
esitando, si sedette.

— Ecco il mio nome, — disse poi levandosi in piedi e togliendo dal
portafogli il penultimo de' suoi biglietti; e lo porse.

— Ah, scusi; ora sono da lei, — e prese il biglietto. — Non ho l'onore,
— disse dopo aver con un aggrottar di ciglia sbirciato quel povero nome.

— Oh, io conosco lei, signore! — disse Semilli. — Chi non la conosce,
lei? Lei è la nostra speranza, l'avvenire....

Queste parole non sembrarono fare molta impressione sul volto dell'uomo
dell'avvenire: il quale volse lo splendore delle lenti cerchiate d'oro
sul visitatore, e disse:

— Lei è troppo buono, troppo sensibile! Voglia esporre la causa della
sua venuta.

Il dottore Semilli si contorse. Avea forse sperato che quel signore
leggesse su la smorta sua faccia il patimento e la causa della sua
venuta e dicesse press'a poco così, come si legge nel bel libro de'
_Promessi Sposi_, dove parla il cardinal Federigo: “o amico, so perchè
vieni; eccomi pronto al tuo aiuto; troppo tardasti! dovevo io venire a
cercare di te„?

Questo io non so, non avendo fatto studi di psicologia così profondi; ma
so di certo che al povero Semilli parve che l'uomo dell'avvenire
accogliesse la gente proprio come l'uomo del passato e come l'uomo
borghese dell'effimero presente.

— Ella deve perdonare, — cominciò con timida voce, — se ho osato....,
senza lettere di presentazione....

— Oh, non fa niente....

— Già, ho detto bene fra me così; “Con gli altri uomini ci vogliono
queste formalità, ma da lui si va come si va in chiesa....„

Il paragone, come ognuno vede, oltre la smaccata adulazione, era
politicamente improprio, ma il nostro avvocato aveva, come si è detto,
da qualche tempo il cervello un po' indebolito per le sofferenze o, come
diceva lui, pativa di un gran nervoso alla testa che gli faceva smarrire
l'opportunità delle espressioni proprie ed efficaci a far leva sugli
uomini.

— Dica, dica pure! — insistette l'altro garbatamente.

— Dunque lei deve sapere.... — cominciò con un tono di voce da far
rabbrividire chiunque avesse avuto fretta.

In quella entrò il domestico con un dispaccio.

Semilli si interruppe.

— Seguiti, seguiti pure, io ascolto bene lo stesso.

Seguitò.

Il signore dell'avvenire aperse il dispaccio, lesse con l'abituale calma
e lo infilzò ben bene in un punteruolo che era infisso su di un
piedestallo di agata. Poi aveva preso il lapis azzurro e faceva piano
piano alcuni segni su dei fogli ammucchiati in un canto, e segnati che
essi erano, li deponeva altrove.

Il servo entrò una seconda volta:

— Le bozze del giornale, — disse con voce cadenzata, e depose un grosso
plico.

— Ah, finalmente! — sclamò quel signore.

Squarciò la busta: gli stamponi umidi, liberati dalla compressione della
busta, si svilupparono e coprirono tutto il tavolo. Allora li
sovrapponeva foglio a foglio, poi cominciò a guardare avidamente.

— Seguiti pure, non abbia riguardo, — diceva poi volgendosi ogni tanto
all'infelice che si era arrestato per rispetto e anche per esaurimento
oratorio.

Quel signore, psicologo di alta scienza e di assai grido, sapeva, anzi
lo aveva stampato, come e per quale processo fisiologico del sistema
nervoso avvenga che il più valente oratore si faccia balbettante e non
trovi più imagini e frasi quando l'uditore o l'uditorio è disattento od
ostile.

Egli conosceva questa cosa per scienza fisica, ma allora se ne era
dimenticato senza dubbio.

— Il governo!... — diceva ogni tanto Semilli, e quel signore, pur
leggendo, spiegava la palma con un atto di _vade retro, Satana!_ e
annotava ogni tanto.

Quando ebbe finito, quel signore depose i fogli, si accostò al
postulante e disse con voce assai amichevole ed insinuante;

— Io sono non spiacente, ma spiacentissimo, tanto per lei come per molti
altri che vengono da me quasi che io avessi l'onore di essere la divina
provvidenza, e le confesso che certe cose, a udire, mi turbano, mi
sconvolgono.... Ma io non ce ne posso nulla: tutti i posti a cui ella
può aspirare sono in mano della coalizione borghese. Io le posso
ipotecare l'avvenire fin che vuole, ma per il presente, sono
dolentissimo, io non valgo.....

— Ma almeno mi indichi, mi dica quello che posso fare.... — supplicò
Semilli.

— Bisogna persistere, non venire a transazioni, nessuna, nessuna,
nessuna! Fatta una, è aperta la falla: entrano tutte. Noi non abbiamo
odî di classe, come insinuano malignamente i nostri avversari, ma la
salute è là, unica: distruzione, abolizione delle proprietà individuali:
tutto il resto è un fomento su le gambe di legno, quando non sono
artificî subdoli di partiti avversi....; perchè creda che se noi durante
il cammino veniamo a delle transazioni, a degli accordi, perdiamo
soltanto una piccola parte del bagaglio del nostro programma, è affar
finito. Alcuni obbiettano: “Arriveremo più tardi.„ E che cosa importa?
rispondo io: ma quel giorno la vittoria sarà nostra: ma assoluta,
completa. E non bisogna nemmeno che ci illudiamo eccessivamente sui
trionfi, certo meravigliosi, insperati di questi ultimi pochi anni. Di
terreno ne abbiamo conquistato anche troppo: abbiamo bisogno di
conquistare altrettante coscienze, le quali formeranno una nuova forza
nel mondo, un nuovo motore, una nuova ala data alla terra. Guardi,
questo è proprio l'argomento del presente articolo! — e mostrò le bozze.

Il povero Semilli si sentiva la gola secca e pur domandò:

— Ma io dico per adesso; per il caso mio!

— Ah, già, — rettificò quel signore, temprandosi a malincuore dalla
presa corsa, — già, il caso suo.... Eh, se fosse un operaio, qualche
cosa potrei fare, anche subito, ma di un avvocato...., cosa vuole che ne
faccia di un avvocato? Un avvocato, ben inteso sempre secondo le
condizioni odierne, rappresenta un valore sociale quando ha trovato da
per sè il mezzo, la facoltà di produrre una data quantità di lavoro e di
ricchezza: ma un avvocato che domanda del lavoro è...., è come una
locomotiva che domanda di essere trainata. È un linguaggio brutale il
mio, lo so. Ma noi siamo uomini nuovi anche nel rendere il nostro
pensiero. Certo che nella futura società questi casi deplorevoli non
avverranno più, anche per la ragione semplice che la società e il
diritto non avranno più bisogno di patrocinio. Le pare?

— La redazione del giornale.... — suggerì timidamente Semilli con un fil
di voce che si udì a pena.

Tuttavia quel signore udì, sorrise come un maestro di piano al tasto
falso di un principiante.

— Eh, se dovessi dare ascolto a tutti, — disse, — bisognerebbe che
avessi non uno ma mille giornali; e, in confidenza, non lo dica a
nessuno, uno solo fa fatica a vivere...., fatica!... Del resto, —
aggiunse vedendo colui assai triste, — creda, credano tutti che le forme
di pietà e di beneficenza individuale sono cose inutili per la
collettività: anzi ostacolano, ritardano il fine ultimo. Finchè nella
psiche delle masse, — concluse accalorandosi una seconda volta, — non
entrerà la coscienza che, con l'atto stesso del nascere, si acquista il
diritto di vivere, di godere l'immenso tesoro accumulato da secoli,
dalla scienza, dal progresso, ebbene, sino allora avremo sempre una
parte grande di uomini che domanderà ad altri pochi come carità ciò che
invece viene loro per diritto. Ne è persuaso?

— Oh sì, signore!... — balbettò Semilli.

— Del resto, venendo al fatto individuale, io avrò in mente il caso suo:
ripassi ancora senza riguardo, e — concluse, accomiatandolo, a voce
bassa e di confidenza — in occasioni estreme, che io non so, si ricordi
pur di me, senza riguardo....

                                  *

Uscì di quella casa come instupidito. La Patagonia si confondeva con la
psiche collettiva, l'abolizione della proprietà con le empie sette
liberali e con le pene dei figli per le colpe dei padri. Un caos! Brutti
pensieri gli passavano ogni tanto per il cervello, e quando si rimise un
poco, il sole accennava a tramontare.

Splendenti carrozze, nell'ora del passeggio, traversavano le vie, e
tutta la gente, anche elegante, gli faceva il brutto effetto che gli
dessero degli spintoni. A lungo andare anzi la folla gli si trasmutò
alla vista come in una specie di materia corrente, nera, continua,
violenta. E siccome quella folla realmente lo costringeva a scendere dal
marciapiede su la strada per far posto, così anche quell'atto gli si
trasmutò nel cervello stanco, da reale in simbolico, quasi volesse dire:
“Nel mondo siamo in troppi: tu, i tuoi piccini, siete di troppi. Via!
Eliminazione!„, e invece si accontentavano soltanto di farlo scendere
sul marciapiede, qualcuno anzi gli domandava: scusa, _pardon_! “In fondo
— pensò Semilli — date tante necessità, tanti bisogni, tanto numero di
uomini, la battaglia si compie con abbastanza civiltà e umanità, e per
l'avvenire, chi lo sa? forse anche di più. Per ora, come ora, potrebbe
essere peggio!„ Meditazioni, come ognuno intende, nobili e degne di
essere stampate; ma sappiano i felici che una ben esperimentata miseria
è efficacissima ad eccitare in una mente anche mediocre dei pensieri
profondi, originali e degni della più alta filosofia. L'esperimento non
è per altro consigliabile od augurabile.

Cominciò a sentir fame, e senza nemmeno pensarci, quasi automaticamente,
si avviò fuori di porta Volta, dove da un salumaio che gli era cortese
di poca carta gessata, era solito comperare dieci centesimi di
companatico che, con altri dieci di grosso pane, gli serviva da
colazione, e in quel giorno per necessità di cose, anche da pranzo.

Ma quella sera, come giunse dinanzi a quel negozio, un ricco e assai
grande fondaco all'ingrosso, lo sorprese il fatto che tutte le imposte
erano chiuse all'infuori di una; e davanti ad una porta vicina erano
ferme tre belle carrozze chiuse con i cavalli che scalpitavano e
mordevano i freni; e sull'alto dei loro stalli erano i cocchieri in gran
tenuta con gran fiori alle bottoniere.

— Gli sposi! gli sposi! — diceva la gente accorrendo.

Semilli non vi fece nemmeno caso ed entrò nel negozio tenendo il pezzo
di pane in mano, ravvolto pudicamente nella carta.

Il negozio, cosa assai nuova, era deserto.

Però, al rumore de' suoi passi, uscì, dietro da una piramide di salumi,
prosciutti e simili, l'uno de' due padroni, che era un giovanottone
bonario, grosso quanto un vitello.

Ma Semilli non lo conobbe più, tanto egli era mutato.

Era tutto ben vestito di nero, con la sua bella cravatta di raso verde e
una catena d'oro molto grossa.

— Caro lei, — fece costui quando riconobbe il solito avventore, — se
veniva più tardi un minuto solo trovava chiuso il negozio, senza
riguardo per nessuno....

— Perchè?

— Perchè stasera c'è festa, festa grossa: mia sorella, quella che stava
al banco — se la ricorda, è vero? — si è fatta oggi la sposa.

— Allora i miei auguri...!

— Grazie, grazie! — fece il bravo giovane. — E.... cosa comanda adesso,
_bell fiœu_?

— Il solito.

— Ecco il solito, ecco il solito! — borbottò: ma mentre affettava, il
grosso salumaio squadrava di sottecchi il suo pallido e triste
avventore.

— Adesso ci metta sopra un pochino di sale per piacere, — disse Semilli.

Quel giovanottone prese con la punta delle grosse dita un pizzico di
sale dalla ciotola, e cospargendolo lentamente, si vedeva che nel suo
cervello era nato un pensiero che voleva venir fuori, e che aveva
riguardo a metterlo fuori. Certo il confronto tra il magro pasto del
povero diavolo e la ricca imbandigione che si preparava per le nozze
della sorella avea fatto germogliare quel pensiero in quella testa,
vergine di idee peregrine, che in altre occasioni non sarebbe stato
possibile. Ma quel pensiero, si vede, era nato e si era fatto grosso
grosso e volle venir fuori. Disse dunque con una certa timidezza che
faceva un effetto curioso su quel volto rozzo e duro.

— È un mangiare un po' magro...., un mangiare come fanno da noi i
garzoni dei muratori...., ma da colazione.

L'avvocato Semilli sussultò, ma rispose tranquillo:

— Sono caduto in disgrazia; non trovo posto in nessun sito. Azioni
cattive non ne ho fatte mai.

— Ah, non dico mica! Nè meno pensarci, basta guardarlo in faccia, anzi
mi scusi! Lei è mica operaio?

— No, sono avvocato.

— Cosa dice? Lei è avvocato? — fece il degno salumaio spalancando la
bocca e gli occhi per la sorpresa. — So bene che lei scherza, —
conchiuse crollando le spalle e ricomponendosi.

— No, no, dico sul serio. Sa fare a leggere?

— Leggere sì, scrivere poco.

— Allora tenga, — e gli aprì sotto il naso i documenti che avea costume
di portar sempre seco, e in quel giorno di battaglia più che mai.

Il salumaio non credeva ai suoi occhi; guardava quei diplomi stemmati
che allora valevano meno della carta del companatico, quelle nomine,
quella laurea di cartapecora, e diceva:

— Lei avvocato? È proprio il suo nome questo qui con tanti fregi? E
pensare che il mio povero papà mi voleva fare studiare anche a me da
avvocato! È stato perchè nelle scuole non capivo mai quando ci va il
segno sull'_e_ e quando non ci va, una cosa maledetta! se non fosse
stato quello, a quest'ora ero anch'io avvocato....

Semilli lo lasciò parlare nel suo meneghino sorridendo a pena, poi prese
il cartoccio e si avviava verso la porta.

— Ma che senta, — disse il salumaio come persona che ha preso una
decisione, — se non trova posto per adesso, che la resti qui da me! Se
sa fare l'avvocato, saprà anche fare il ragioniere; dico bene? Ne
cercavo uno io perchè la mia sorella, la Rosa, che teneva lei i libri,
va fuori di Milano: da mangiare e da bere con noi e un paio di franchi
al giorno non gli mancheranno mica!

L'avvocato Semilli non rispose, ma come un singhiozzo gli gonfiò il
petto e risuonò lieve, ma penosamente nel silenzio del negozio.

Il ragazzone se ne accorse, saltò giù dal banco e — Che butti via subito
quel lardo lì, — disse, e spingendolo a forza nel retro bottega, urlava
in su per una scaletta a chiocciola:

— Ehi, Luigi, ehi, Rosa! ho trovato il ragioniere nuovo!



LA BICICLETTA DI NINÌ.


I genitori di Ninì insieme alla bella nonna passavano tutta l'estate e
il primo autunno in una loro casetta di campagna che era lontana dalla
città un otto miglia, ed era in amenissimo luogo, e dal colore
dell'intonaco la chiamavano la Villetta Rosa.

Era una casa di gente buona perchè le rondini della Madonna avevano
appeso molti nidi sotto le grondaie e, garrendo, raccontavano dall'alba
alla sera le istorie de' valicati paesi e le leggende di oltremare ai
garofani del balcone ed ai girasoli del giardino, i quali, molti ed alti
come candelabri nel tempio, volgevano alla luce i solenni occhi d'oro,
grandi come lune sorgenti.

Ninì era un caro giovanetto di circa dodici anni, che studiava la terza
ginnasiale, ed avea una testa soave e bionda di antico paggio; e per
questa sua dolcezza e perchè quel vezzeggiativo sembrava tener presente
ai genitori la memoria dell'indimenticabile infanzia, così ancora
seguitavano a chiamarlo Ninì.

Il babbo di Ninì avea nome Alberto e teneva uno studio ben avviato di
notaio in città, e però quasi tutte le mattine vi si recava con la
diligenza che passava proprio davanti alla Villetta Rosa, e sul far
della sera con la medesima diligenza — la quale poi proseguiva per
l'alta montagna — se ne tornava in quel suo riposato soggiorno, non
senza portar seco insieme ai rogiti un cartoccio di biscottini con le
mandorle, o de' pasticcini appena sfornati nell'unica offelleria della
città.

Ninì era felice di quelle ghiottonerie e il babbo godeva più del figlio
a veder la festa che gli faceva il caro bambino.

In quell'anno, a rendere completa la felicità di quella famiglia, era
sopraggiunto un quinto personaggio, che persona a vero dire non era, ma
era trattato con tutti i riguardi come fosse stato vivo e con i suoi
sentimenti: voglio dire una bicicletta che non poteva essere che la
bicicletta di Ninì.

Ecco come era andata la cosa:

Nell'inverno ognuno di casa avea potuto osservare nel ragazzo
un'insolita melanconia. Quale ne poteva essere la causa? Nessuno
riusciva a capirla. Pareva distratto, a spasso si volgeva qua e là con
improvvisi sussulti.

— Ma che cosa può avere questo figliuolo? — si domandava non senza
pensiero il signor Alberto.

— Sai tu che cosa ha? — gli disse un bel giorno che erano a tavola, la
signora, — non l'hai capito ancora? Ci vogliono le mamme per capirle
certe cose: Il signorino vuole la bicicletta....

Ninì diventò rosso come se gli avessero scoperto il nome dell'amante, si
confuse; diede in uno scoppio disperato di pianto.

— Eh? _tantus amor_? — sclamò il signor notaio, sorpreso e commosso a
quella infrenabile passione. — L'avete nel sangue la bicicletta? Ma
saprai andarvi?

— Sì, papà! — rispose Ninì fra le lagrime, sussultando di gioia.

— E non ti farai male?

— No, papà!

— E studierai lo stesso?

— Sì, papà mio, papà bello!

La causa della bicicletta ben si capiva che era vinta, e di fatto quando
fu finito l'anno scolastico e gli esami furono passati per la esenzione,
tutta ricca di _nove_ e di _otto_, comparve in casa la bicicletta.

Chi può dire la gioia, l'adorazione di Ninì? Che cosa mai erano le
vittorie di C. G. Cesare o di Alessandro in confronto della bicicletta?

Il nobile ordigno era entrato in quella dimora con lo splendore ed il
contegno di una dama della vecchia nobiltà che si degni di mettere piede
in una famiglia borghese. E invero la bicicletta di Ninì apparteneva
alla più austera aristocrazia della specie: era venuta direttamente
dall'Inghilterra e ritenea qualcosa della rigida alterezza britannica.

Il giovanetto, che conosceva così bene le varie fabbriche e sapeva di
ruote, pedali, manubri, catene, moltipliche, sterzi come e meglio de'
verbi irregolari, era rimasto a bocca aperta alla vista di così bella
macchina, e al babbo che lo guardava come per dirgli: “Sono o non sono
io?„ osservò con profonda convinzione. — Con questa qui si fa il giro
del mondo in ottanta giorni!

Chi non poteva darsi pace era la nonna.

— Cinquecento lire! cento scudi, — esclamava, — per un balocco che
ammazza la gente!

— E poi devi dire che l'ho avuta per favore!... — aggiungeva il signor
Alberto.

— Ah, un favore? e hai coraggio anche di dirlo? e vi meravigliate, —
osservava con amarezza, — che il mondo vada male oggi? Va anche troppo
bene per il giudizio che avete nel tirar su i figliuoli così! Ai miei
tempi con cento scudi si faceva la dote a una ragazza....

Queste parole rattristarono alquanto la dolcezza del nuovo acquisto; ma
il nobile ordigno folgorando ne' lucidi raggi tangenti e sottili come
trama di ragno, parea non degnare di una risposta quella vecchia signora
“ciclofoba e misoneista„.

Ma una domenica che ella, la bella nonna, sul limitare del tempio, se ne
stava conversando con due nobildonne dell'età sua, sentì una gaia voce
chiamare; — Addio, nonna! nonna bella! — Era Ninì in bicicletta, bello e
aitante, che volteggiava e salutava la nonna con la mano guantata e si
levava con l'altra profondamente il berretto alle due signore, ciò è a
dire senza toccare il manubrio.

— È il suo nepotino, è vero? — domandò l'una.

— Sì, signora contessa.

— Ma che grazia, che contegno! — osservò l'altra. — Me ne congratulo. Ma
avete visto, marchesa, che non appoggia neanche le mani? Io non so come
facciano a non cadere.

La buona signora nonna cominciò a persuadersi in quel giorno che il
mondo cammina anche con la bicicletta.

E come avea fatto a imparar così bene e d'un subito e senza maestro?
Mistero: e dire invece che c'era voluto tanto per fargli capire i
participi latini! Lo sapeva il povero suo maestrucolo di terza
ginnasiale: un pover'uomo piccolo e obeso che avea messo al mondo tanti
figli quanti sono i libri della Guerra Gallica del divo Cesare che
spiegava ogni anno, da molti anni: e questi figliuoli e figliuole, forse
per effetto dello scarso nutrimento, non assomigliavano punto al babbo,
ma erano venuti su lunghi, allampanati e con certe teste dondolanti.
Ninì però, benchè fosse passato in quarta classe, lo salutava lo stesso
il suo ex professore quando lo incontrava con la schiera dei suoi
figliuoli per le melanconiche vie di quella cittaduzza di provincia.

                                  *

Quell'autunno dunque, alla Villetta Rosa, la bicicletta fu oggetto
dell'universale ammirazione. — Guardare ma non toccare! — ammoniva Ninì
ai villani grossi e piccini che si affollavano attorno alla superba
macchina e con quelle loro ditacce volevano premere le purissime gomme o
salire sino al bottone del campanello. — Come si fa? perchè questo? che
cos'è cotesto? — domandavano, — e Ninì spiegava serio serio finchè....
_drin, drin_, e d'un salto era in sella e via da que' zoticoni che non
parea neppur toccare la ignobile polvere.

                                  *

In quelle dolci giornate d'autunno, mentre il grappolo indora e l'oliva
s'imbruna, il signor notaio, in sul far del vespero, riducendosi alla
sua villetta con la diligenza, ogni volta, ad un ben noto svoltar della
via, cercava in fondo un punto nero che si faceva grande a vista
d'occhio, e, dopo un minuto, Ninì pedalava a fianco della grave berlina,
trattenendo a stento i fremiti delle ruote.

— È il suo figliuolo, quel bel bambino? — domandavano i signori che
erano nella vettura.

— Sì, mio figliuolo! — rispondeva semplicemente, ma il cuore dentro gli
si allargava di gran piacere.

Più presso la villetta venivano poi incontro la nonna e la mamma e, dopo
cena, quando i grilli cominciano i loro striduli lamenti per la
campagna, il signor Alberto faceva al figliuolo un po' di ripetizione di
latino; se non che da qualche tempo si avvedeva, con sua meraviglia,
come Ariovisto, Vercingetorige, Labieno erano andati a dormire e si
parlava invece di gite in bicicletta, di scommesse e di corse, nonchè di
sterzi, pedali, catene, ove Ninì sfoggiava un'erudizione profonda.

— Perchè, babbo, non compri una bicicletta anche per te.... e per la
mamma, — saltò su una volta a dire. — Sai quante belle gite si farebbero
insieme?

— E per la nonna niente? — disse una voce, in suono di pacato
rimprovero.

— Oh, anche per la nonna, non è mica vecchia la nonna, è vero, papà?

                                  *

Un vespero — era la luna piena e grande come il fior dell'elitropio, e
pareva ondeggiare al confine del cielo, e la diligenza era in ritardo —
il signor Alberto spingendo l'occhio non vide quel folletto di Ninì
precipitarglisi contro, e per quel senso che all'uomo talvolta disvela
il vero delle occulte cose, provò una stretta al cuore e peggio fu
quando per il piccolo viale che menava alla Villetta Rosa, non vide nè
la moglie nè la madre.

La facciata della villetta su cui il sole tramontante e la luna sorgente
stendevano vaghi e dolenti colori, avea un non so che d'abbandono.

Chiamò: nessuno rispose. Corse il viale del giardino, salì le scale, ed
ecco gli si affacciò sul limitare la moglie.

— Cos'è? Ninì? — domandò con subita apprensione.

— No..., la nonna.

— Cos'ha fatto?

— S'è fatto male a una gamba, zitto...! — e così dicendo lo condusse
nella stanza della signora.

— Ma cos'è stato, mamma? — domandò il pover'uomo, accostandosi al
lettuccio, dove giaceva la signora con la gamba distesa e coperta.

— Caro figliuolo, lo sai tu cos'è stato? — rispose ella. — Le disgrazie
vengono senza dir “bada!„ Andavo per stendere un abitino di Ninì, che io
avea smacchiato e sono caduta giù per le scale: Ecco cosa è stato.

La buona signora parlava assai pianamente, ma si vedeva che spasimava
forte. Il più avvilito era Ninì che, mogio mogio, pareva non capire come
mai la nonna così svelta, così bella, avesse potuto d'un momento
all'altro ammalarsi così. Vi sono dunque delle cose tristi e nuove nella
vita oltre la dolce compagnia del babbo e della mamma, oltre
Vercingetorige e la bicicletta?

Il signor Alberto guardò la gamba, la vide gonfia, contorta e d'un
brutto colore. Era rottura, era una storta, che era? Le sue conoscenze
giuridiche non gli fornivano alcun lume in proposito; ma ben comprese
che non si poteva passar la notte così.

Il medico di condotta valeva tutt'al più per sapere chi era ministro
allora a Kopenaghen, o come si potesse risolvere la questione di
Oriente; quanto poi a terapeutica, il signor Alberto non gli avrebbe
affidato un'unghia incarnata da medicare. Nella città v'era un solo
medico di cui si fidava, il dottor V***, anzi valentissimo chirurgo e
suo amico, ma fino alle nove di sera: dopo, quel valentuomo non avea
altri amici che il fiasco e, quanto a medicina, protestava che il solo
rimedio efficace era l'olio di ricino per i visceri addominali e il
cremortartaro nell'acqua fresca per tutte le altre malattie.

Il signor Alberto fu preso da un'agitazione sorda e violenta e non senza
ragione. La mamma sua spasimava: la gamba si enfiava sempre di più.

— Perchè non avete subito mandato ad avvisarmi? — domandò alla moglie.

— È l'affare di due ore appena.

— Lì per lì, a botta fresca, non si credeva fosse nulla di grave, —
rispose l'ammalata, — dopo ho mandato il ragazzo del contadino: avrà
preso le scorciatoie, e non ti avrà incontrato.

Il signor Alberto chiamò allora il contadino che andasse da un fattore
lì presso: desse per carità il cavallo, corresse alla città dal dottor
V***.

— Non avere un cavallo in istalla! — mormorava, scrivendo intanto un
biglietto per il dottor V***.

Dopo dieci minuti tornò il villano, dicendo che il fattore era andato
col cavallo alla fiera e non era per anche tornato.

La luna solenne, pallida, piena, allagava del latteo bagliore la
campagna: i grilli elevavano l'inno notturno; i pantani sonavano gli
epitalami delle rane al lume lunare quando la melma pare d'argento.

                                  *

Il signor Alberto pensò di far attaccar l'asino, ma l'asino al baroccio
avrebbe impiegato più tempo che un uomo spedito: di mandare il villano,
ma non se ne fidava.

— Aspettatemi che vado io, — disse, — e mosse risolutamente.

— Papà, — esclamò allora Ninì, con la sicurezza di chi si sente balenar
un'idea, — vado io con la bicicletta: in mezz'ora vado e vengo....

Il poveretto guardò il figliuolo e disse: — Tu? — come dire: “una cosa
da ridere„, e pure a lui le gambe tremavano e capiva che a far dodici
chilometri a piedi, avrebbe impiegato tre ore e più: il dottore V***
sarebbe stato in piena ebrezza, e questo era il peggio.

— Vado io, vado io! — disse il giovanetto quasi festosamente,
interpretando quella incertezza per un assenso, e scappò dalla stanza e
poco dopo lo si sentì gridare giù dal giardino: — Vieni giù, babbo,
vieni a vedere...!

                                  *

La bicicletta, lucente, era ferma sotto il pugno del giovanetto al
limitare del cancello. La lente della lampada proiettava su la via
biancastra un fascio più vivo che la luce lunare, e vinceva l'ombra, di
che gli olmi formanti le siepi, rigavano la via. Le due lenti laterali
mandavano due bagliori evanescenti, verde l'uno, rosso l'altro: pareva
una locomotiva in tensione, pronta a lanciarsi e divorare cento miglia
d'un fiato.

La fronte e il gesto del giovanetto avevano un'espressione decisa e
sicura, erano gli occhi alti e vivaci.

— Qua la lettera, papà! — e più che dargliela, il giovanetto gliel'ebbe
tolta, mal suo grado, di mano, e d'un balzo in sella e via: via così
rapidamente che le due luci, verde e rossa, scomparvero in un batter
d'occhio: svoltarono.

— Ninì! Ninì! — gridò il padre, che si riebbe da quella specie di
sbalordimento all'improvvisa partenza: ma il giovanetto era già fuor
della vista e della voce.

La via per lungo tratto era bianca; tutta bianca senza un'anima viva:
poi ci fu uno svolto in cui l'ombra proiettata da un colle immergeva la
via nel buio. Ninì pensò di frenare la corsa, ma non lo potè: la
macchina vi si immerse quasi avesse avuto essa una forza indipendente
dalla volontà di lui. Vi poteano essere pietre, ubriachi, buche,
impedimenti di ogni genere da rotolare e fracassarsi macchina e gambe:
chi li avrebbe potuti evitare? Ebbene no! Il lungo _tunnel_ nero fu
attraversato senza una scossa, in un lampo. Oh, la buona bicicletta!

Quando rientrò nella luce della luna trasse un respiro e cessò di
premere il campanello che aveva disperatamente suonato per tutto quel
tratto; cessò e volle per un momento rallentare la corsa: ma anche
questa volta non vi riuscì perchè le ruote giravano da per sè.

E va! e va! I pensieri del giovanetto erano del resto confusi, perchè
l'uno si formava appena che già un altro sopraggiungeva e lo scancellava
e non ne poteva fermare alcuno e poi tutti parevano essere attaccati ad
una ruota che girava, girava.

La nonna in letto, il babbo, il dottore, la commissione, il far presto,
il non farsi male, si confondevano insieme: poi non incontrare nessun
viandante, non un carro, non un uomo: poi il ricordarsi improvviso di
un'osteria che a quell'ora dovea essere aperta e non averla vista: tutto
passava e ritornava alla mente. Ma dove mai era andata a finire
quell'osteria? Non c'era più? Queste sensazioni vaghe, ricorrenti, senza
tregua, finirono per formarne una concreta ma piena di fantastica paura,
cioè che fossero molte ore che aveva lasciato il babbo: che la Villetta
Rosa fosse lontana grandi miglia, e la città fosse anche più lontana:
che non si fosse in su la prima sera, ma a notte piena; una di quelle
notti lunghe, come si legge nelle fole, lunghe per l'incantamento dei
maghi e delle versiere, i quali hanno fermato la luna lassù e hanno
detto al sole di non apparire, e quando avranno finito le loro tregende,
diranno al sole: “Su via, vieni fuori!„

Ma nel suo buon senso di bambino savio e che avea studiato, capì che
tutte codeste fantasie aveano una certa parentela con un sentimento
brutto che avea persino paura di nominare — la paura! — e per mandarle
via, cominciò a suonare il campanello allegramente, come volesse dire:
“Olà, se c'è qualcheduno, si scansi, che passa la mia bicicletta!„ Ma
non c'era nessuno e suonava a vuoto, anzi lo squillo, nell'austera
immobilità della campagna, rispondeva quasi lugubre e pareva un grido
che chiami soccorso.

I pagliai grandi come fantasime, le case rare e velate di ombre e di
luce; sopratutto i tronchi spettrali degli alberi invece di
incoraggiarlo e fargli buona cera come avrebbero dovuto, parevano dire:
“importuno, lasciaci dormire: non sai tu che vegliamo tutto il santo dì
per voi, mala gente?„ Anche la luna era diventata noiosa, ma tanto! la
luna piena, la quale prima gli era apparsa come auspicio di felice e più
facile viaggio. Se fosse stato buio, meglio: avrebbe con la lampadina
veduto più distintamente la via e non avrebbe veduto tutto quel confuso
languore biancastro, come un mare di ombre. La luna era lassù, in mezzo
al cielo. Chi può dire che la luna non abbia il naso, gli occhi e la
bocca? Ma ha il naso rincagnato, gli occhi stupidi, e la bocca
sgangherata con un viso mezzo sciocco e mezzo maligno. A lungo andare
tutte queste idee fantastiche che tornavano come per dispetto mentre la
ragione le voleva mandar via, finirono questa volta per formarne una che
avea parvenza di idea concreta: “che abbia smarrito la via? che abbia
imboccato un'altra strada?...„ Le piante parevano indicarselo l'una
all'altra, malignamente: “ecco, passa, è passato, fagli sbagliar la
via!„ I tronchi immobili fuggivano indietro, eppur quella incresciosa
fila di piante non finiva mai: “ecco passa, zitto, zitto: ha sbagliato
la via!„

Con uno sforzo di volontà riuscì a frenare l'impeto delle ruote che
parevano stregate: le idee turbinanti con le ruote, si quetarono, guardò
attorno, e in quel confuso bagliore, in quell'alto ricamo di piante e di
rame vaporanti nell'argentea e nebbiosa luce, nulla in sulle prime
distinse. La via gli pareva molto più stretta di quella che tante volte
avea percorsa. Ma ben guardando, scorse sull'alto di un poggetto il
meandro di un muricciolo basso e le punte aguzze de' cipressi, rigidi
nella luna: Il cimitero della Nottalena dove hanno loro dormitorio i
morti! Non avea sbagliato via. Avanti dunque.

Ma quando riavviata con rapidità la corsa, giunse al fine di un lungo
tratto diritto, lungo tanto che la diligenza vi impiega un buon quarto
d'ora a traversarlo, sentì il latrato di un cane, e un botolo sporse il
muso fuor d'un cancello di spini e ringhiò con quella implacabile e vile
ferocia che la secolare dimestichezza con l'uomo ha insegnato
all'innocente frate lupo, come san Francesco il chiamava.

— Stupido! — gli gridò dietro Ninì, superando in due pedalate il piccolo
botolo, che fra il buio e il chiaro tentò come una palla di rincorrerlo.

Ma in quel momento gli si parò davanti, grande, solenne, la fornace con
que' suoi camini alti come torri, e pareva un castello co' merli e le
bertesche de' cavalieri antichi: e gli sopravvenne un'idea piena di
terrore reale: il terribile cane di guardia della fornace, un cane
grosso come un vitello, che tutte le volte che si passava di lì, dava
dietro alla diligenza con dei balzi così spaventosi da atterrire i
cavalli. Anzi la gente avea fatto ricorso, e ci aveano sparato anche
contro con la rivoltella. L'imagine ingrandì, il cagnaccio diventò
enorme come un toro, feroce come una tigre, agile come il leopardo. Il
leopardo e la tigre li avea ben veduti in un serraglio! Questa volta la
bicicletta si fermò da per sè; il poverino scese di sella: un sudore
gelido gli bagnava la fronte, e le gambe gli tremavano. C'era un gran
silenzio; e tutta la vasta campagna, gli alberi in punta salivano
convergendo verso quella brutta faccia della luna. Solo il suo cuore
batteva.

— Se mi si avventa contro, mi butta per terra e mi mangia, — pensò. —
Oh, papà mio! — disse a fior di labbro, invocando come in una
preghiera il babbo che gli pareva tanto lontano!

                                  *

Ma in più seria agitazione alla Villetta Rosa erano il babbo, la mamma e
la nonna di Ninì.

— Non dovevi lasciarlo andare, — disse la signora al marito, il quale, a
passo lento e come smemorato, avea rifatto il piccolo viale ed era
risalito nella stanza ove l'inferma giaceva, ed ora se ne stava
pensieroso in un angolo.

Le parole della signora, benchè pacate, suonavano come un vivo
rimprovero.

— Non sono mica stato io a dirgli di andare! — rispondeva il pover'uomo.

— E allora? sono stata io?

— Allora non lo so neppur io. È andato, ecco: mi ha preso la lettera che
non me ne sono accorto. Non lo sai che è un folletto? Io l'ho chiamato e
lui era già lontano.

Anche la nonna, udendo la cosa, si querelava e, fra lo spasimo della
gamba, andava ripetendo: — Ma è un'imprudenza: in fondo è un
bambino...., di notte!

Stettero molto tempo in silenzio.

Dopo un certo intervallo, la signora domandò:

— Che ora era quando è partito!

Il signor Alberto levò l'orologio. La lancetta segnava le otto e mezzo.

— Sarà circa una mezz'ora, — disse.

Cominciarono a fare il còmputo di quello che avrebbe potuto impiegare di
tempo ad arrivare alla città. A piedi ci vogliono due ore e mezzo buone;
un cavallo un'ora e mezzo circa, ma se va piano; un asino due ore
scarse; un buon cavallo, ma di carriera, tre quarti. E una bicicletta?
Questione difficile, e nessuno dei tre sapeva formarsene un'idea
precisa.

— Essendo di notte, che non ci si vede, — disse finalmente la nonna, —
ci vorrà circa un'ora e più, se non si vuol cadere e farsi male.
Speriamo, in nome di Dio, che abbia tanto giudizio da andar pianino.

Questa parve l'opinione più probabile, e allora la signora osservò:

— Tanto come andare a piedi. Vedi che potevi muoverti tu e non
arrischiare tuo figlio?

Queste parole caddero sul cuore del povero padre amaramente. Sentiva il
rimprovero e quasi gli veniva da piangere. Parlavano tutt'e tre adagio,
a stento, e ognuno capiva come sotto le parole dell'altro ci fosse un
secondo pensiero più increscioso della ricerca del tempo che avrebbe
Ninì impiegato: l'idea del pericolo!

In quel silenzio della stanza più rade si facevano le parole, più forte
e alta l'idea del pericolo.

Quando fu grande tanto da non poter più essere trattenuta, fu prima la
signora che disse piano, quasi che la calma della voce dovesse attenuare
la terribilità della cosa.

— C'è poi quel cagnaccio della fornace....

— Già.... quel cagnaccio.... — fece eco il signor Alberto, sorpreso
perchè egli pure pensava al cagnaccio della fornace, e non lo voleva
dire per non ispaventare le donne.

— Va, va a vedere quello che accade, — disse allora nervosamente la
mamma.

— Va, corri.... corri.... su, fa presto, — spasimò la nonna.

Il signor Alberto non rispose, non prese nemmeno il cappello, precipitò
per le scale, corse tutto il piccolo viale, corse un buon tratto per la
strada bianca.

Ma dopo un poco sentì il respiro diventargli grosso, e capì che sarebbe
stato assurdo arrivare di corsa alla fornace. Studiò dunque il passo, ma
dalla mente non gli si partiva il cagnaccio, e ogni altro pericolo
scompariva davanti al ribrezzo che quello gli incuteva. Certo era una
cosa quasi inverosimile: il cancello di notte è chiuso, la bestia dorme;
ma il timore era più forte della ragione, e quel feroce mastino lo
vedeva balzare su Ninì.... e gli si gelava il sangue e chiudeva gli
occhi quasi per non vedere la orribile sua fantasia.

                                  *

Ma ad un certo punto scorse in fondo in fondo un lumicino: il lume
ingrandiva rapidamente senza rumore.

— È lui! è lui! — disse il signor Alberto, che si sentì rinascere. — Il
poverino è tornato addietro: meno male!

Si mise in mezzo alla via levando tutt'e due le braccia.

La bicicletta squillò per allontanare lo strano viandante, che si dovea
vedere assai da lontano.

— Son io, son io, Ninì, — urlò il signor Alberto, quando il riflesso
della lampada l'ebbe investito.

— Oh, papà! sei tu? — disse il ragazzo con gran sorpresa, e balzò di
sella.

Il brav'uomo se lo ricoverò convulsamente fra le braccia e non cessava
dal baciarlo e andava ripetendo tutto contento:

— Meno male che sei tornato indietro.

— Indietro? — disse Ninì con voce offesa.

— Chi te lo ha detto? Sono andato sino in città, ho chiamato il dottore,
e fra pochi minuti vedrai la carrozza: siamo partiti insieme.

— Ma davvero? ma tu hai volato, figliuolo, — e non sapeva persuadersene,
e gli pareva un miracolo. — E hai avuto paura? — domandò poco dopo
avviandosi verso la villa.

— Io paura? Di che? Delle ombre?

E si mise a ridere allegramente.

— Racconta, racconta....

— È presto raccontato, — disse il ragazzo: — giunto in città, sono
subito andato alla locanda, la _Corona di Ferro_ che tu hai detto, e il
dottore entrava proprio allora con il maggiore di cavalleria e degli
altri ufficiali; gli dò la lettera, e lui la legge....

— E che faccia ha fatto?

— Oh, una brutta faccia; ma dopo mi guarda e si mette a ridere. Io, puoi
capire, stavo serio serio. “È lei il figliuolo del notaio?„
“Sissignore!„ dico io. “Ed è venuto proprio lei da Sant'Abate?„
“Sissignore!„ (Avevo, pensa, la mia macchina appoggiata ad una colonna
ed era diventata tutta bianca, ed ero anch'io diventato tutto bianco di
polvere). “È venuto solo?„ “Sissignore.„ “Quanto ci ha messo!„ (Che
curioso eh, papà?) Io gli dico: “Ventinove minuti.„ “Bravo bambino!„
dice allora il maggiore e gli altri che stavano a sentire, e giù, mi
battono la mano su la spalla che mi facevano quasi cadere. “Bene, — dice
il dottore, — domattina, carino, alle sette sono lassù; dillo pure al
babbo, che stia pur sicuro che verrò lassù, bravo bambino! Dirai che
intanto mettano su la gamba delle compresse fredde.„ “Il papà mi ha
mandato perchè lei venga subito„, dico invece io. Il dottore mi guarda,
ma si vedeva che aveva poca voglia di muoversi e stava cercando delle
scuse. Diceva: “ma adesso non posso, è impossibile!„ Ma gli ufficiali si
misero a ridere e a beffarlo e gliene han dette tante, che io mi sarei
vergognato, e a me, invece, mi hanno colmato di finezze, mi hanno fatto
fare un uovo sbattuto; un tenente mi ha voluto offrire una ciliegia
nello spirito, un altro mi voleva dar del cognac, e oramai litigavano
fra loro se il cognac mi avrebbe fatto bene o male e poi mi domandarono
se volevo fare il soldato.

In quella erano giunti alla Villetta Rosa, e in lontananza si scorgevano
i due fanali di una vettura e si udiva il tintinnio di una sonagliera.

Era il medico che arrivava a portar soccorso alla buona nonna.

                                  *

Dopo alcuni giorni la nonna era in via di completa guarigione, e ciò — a
detta del medico stesso — era avvenuto per la speditezza della cura, di
che il maggior merito andava al caro bambino.

Non è dunque a dire quanta gratitudine gli sapessero tutti e in ispecial
modo la nonna. E perchè ancora ella si stava molte ore all'ombra, nel
giardino, su di una sediuola a sdraio, così si faceva raccontare più e
più volte il viaggio notturno, e non si stancava mai di sentirselo
ripetere.

— Noi, caro figliuolo, — disse una volta, — si stava in gran pensiero,
sopra tutto per quel brutto cagnaccio della fornace: ci fu un momento
che si ebbe, non so nemmeno io come, paura tutti e tre.

— Ebbene, nonna, — disse il giovanetto guardandosi attorno con sospetto
che altri l'udisse, — ho avuto una gran paura anch'io. Non te l'ho mai
detto, ma adesso te lo voglio raccontare, ad un patto però: che tu non
fiati!

— Ti ha toccato il cane? — domandò con paurosa sollecitudine la nonna.

— No, ma io ho avuto paura lo stesso; e non l'ho, pensa, neppur visto, e
se non fosse stato un maledetto cane piccolo che mi corse dietro, non mi
sarebbe venuto nè anche alla mente e sarei passato davanti alla fornace
senza accorgermi. Ma quando ho pensato al cane della fornace, è stato
come se me lo fossi veduto addosso: non fui più buono di andare avanti,
le gambe mi tremavano, vedeva tutto confuso e mi pareva di sentire il
cane che ringhiava: “se passi ti mangio! se passi ti mangio!„

— E allora? — domandò la nonna.

— Allora non lo so nè anche io. Io volevo tornare indietro, ma avea una
gran vergogna di confessare a voi altri d'aver avuto paura. E poi ho
pensato che potevo dire una bugia: che mi si era sgonfiata una gomma,
che mi si era storta una ruota. Ma tu capisci che non era vero. Vedila
là! è possibile che si rompa?

— Va avanti, — disse la nonna.

— La bugia era peggio della vergogna, e allora ho detto fra me: Ebbene
il cane mi mangerà! ma tu, nonna, non puoi pensare cosa mi sentivo di
dentro! Ah, la paura come è brutta! Però all'improvviso mi è venuta
un'idea: se io ci riesco a passare il cancello prima che il cane se ne
accorga, sono salvo, non mi arriva più. E allora mi sono buttato su la
bicicletta, ho messo la testa in giù da non vedere più niente, da non
capir più niente, e via via, che avrò fatto due miglia in un lampo.
Quando mi voltai indietro la fornace non c'era più. Non puoi pensare che
piacere ho provato allora. Poco dopo mi sono incontrato con un gran
baroccio di strame che riempiva tutta la strada: i buoi muggivano e quel
suono mi faceva un bene che non puoi credere. Mi sono messo a gridare:
“Hanno paura i buoi? devo smontare?„ “No, no, che stia pur su. I buoi
non hanno paura. Avanti la bicicletta!„ mi rispose la voce di un uomo
che non si vedeva, e pareva venire dall'alto del carro. “Perchè delle
volte le bestie hanno paura,„ dico io, contento di parlare finalmente
con un uomo. “Anzi grazie: è da buona educazione,„ mi disse quell'uomo,
e quando gli passai di fianco sento che dice: “Guarda, guarda, è un
bambino!„ e poi forte: “Oh, non avete paura a andar in giro di notte?„
“Io paura?„ e mi metto a ridere. “Dove siamo?„ gli domando: “È lontana
la città?„, “Eccola là,„ mi risponde. “Si vedono i lumi.„ E difatti si
vedevano i lumi: ecco le prime case, i fanali a gaz, la gente che andava
a spasso ancora sotto il viale, mentre io credeva che fosse almeno la
mezzanotte. Guardo l'orologio, e sai che ora vedo? Le otto e mezzo: ci
avea messo appena ventinove minuti. Ma che paura, la mia nonna bella!
Però non dirlo al babbo che non lo deve sapere e non lo saprà mai.

Così il giovanetto terminò il suo racconto, e la nonna a baciarlo e a
lambirgli i capelli, biondi e morbidi, con tenerezza infinita....

— Mi hai salvato tu la gamba, tesorino biondo, — dicea.

— No, nonna mia. È stata la bicicletta. Vedi? — e le additava lì presso
con orgoglio la lucente macchina, — non si è mosso un dado, non si è
spezzato un raggio, e ho corso, sai!



IL PRIMO VIAGGIO D'AMORE.


Per capire questa storia, bisogna sapere che una volta c'era uno scolaro
di liceo, il quale era stato allevato in collegio dove avea imparato
poco e male il libro della vita, ma in compenso avea scritto dei versi e
avea letto una quantità grande di romanzi sui quali avea sparso una non
minore quantità di lagrime e di sospiri.

Grave errore, in verità, buttar via per vani fantasmi un umore così
prezioso e che ha tanto peso nelle bilance della vita!

Ma a diciassette anni le sventure sembrano un'invenzione dei filosofi; e
anche la morte sembra una parola retorica, fatta per tesservi intorno di
bei melanconici ed eroici concetti.

Soltanto dopo avere camminato molto nella vita si vedono distintamente i
contorni di queste supreme realtà!

A diciassette anni Furio non vedeva che la faccia pallida e gli occhioni
dell'Ida — una signorina sedicenne, la quale con la mamma e con la
sorella maggiore abitava, per la stagione dei bagni, l'appartamento di
fronte a quello di Furio.

La vedeva quando c'era (un fotografo amico delle signore aveva
arrischiato dopo molte suppliche la presentazione del giovanetto), ma
più specialmente quando non c'era.

Nei pomeriggi lunghi estivi partiva dall'appartamento di fronte una voce
da mezzo soprano che cantava con la titubanza di chi teme di far soffrir
l'aria:

    Alfredo, Alfredo,
    Di questo core
    Non puoi comprendere
    Tutto l'amore.

    Ma verrà giorno
    In che il saprai....
    Com'io t'amassi
    Confesserai....

La ripresa “Ma verrà giorno„ era così straziante che Furio non poteva
più star fermo; si cacciava le unghie nella carne, poi correva su
all'ultimo piano e bussava alla porta di Cecco.

— Oh, Cecco, Cecco, per carità suonami quella romanza del _Guarany_!

Cecco era un suonatore di contrabbasso, randagio e beone, il quale a
quell'ora pomeridiana smaltiva il vino del desinare in placidissimi
sonni.

Destato a quel modo, è facile pensare come accogliesse l'importuno
innamorato; le frasi più gentili erano:

— Va a morir d'accidente _te_ e quella spuzzetta.

— Non dire: è così ideale! — e pur con molte preghiere e promesse che la
sera gli avrebbe pagato da bere, lo induceva a levarsi su e prendere il
suo stromento.

Allora la voce del contrabbasso cominciava dopo un _zum zum_ profondo:

    Sento una forza indomita
    Che ognor mi tragge a te,

con quel che segue e con tanta passione che vibravano i cuori e anche i
vetri delle finestre.

                                  *

Finì l'estate: l'Ida partì.

Oh, piccola Ida, tu portavi con te tutto il cuore di Furio, e avevi
anche con te i fiori e la verdura, il mare e il cielo, perchè quando tu
partisti tutto si ottenebrò intorno a Furio.

Ma anche l'Ida dovea essere ben grave di tanta ricchezza o dovea aver
rimorso di averla rubata, perchè quando si trovò sola nella sua
stanzetta, al suo paese che non rivedeva da due mesi, pregò tanto la
Madonna e pianse anche lei tanto, come Furio.

Furio le mandò la _Storia di una Capinera_, _Paolo e Virginia_, _La
Capanna dello Zio Tom_, le tragedie dello Shakespeare con molti indici
convergenti verso Giulietta e Romeo: libri onesti, come ognuno può
vedere, ma che avrebbero fatto molto piangere; anzi erano segnati i
passi dove l'Ida presumibilmente si sarebbe dovuta commovere.

Ma questa comunione di anime lontane per mezzo della posta e del
pensiero altrui non bastò più a Furio e la passione gli montò così al
cervello che diceva fra sè: “Vederla ancora una volta e poi morire!„
Anche i suoi genitori ne erano impensieriti.

L'Ida non abitava lontana: un'ora di treno e un'ora o due di carrozza: a
Montiano, un nome pieno di fascino, che agli orecchi di Furio suonava
come dovea suonare il nome di Provenza a un rimatore del trecento.

Non abitava lontana, ma la lontananza è in relazione con la facilità
dell'andarvi.

Come allontanarsi da casa sua? come presentarsi a casa di lei
specialmente se c'era il babbo? Il quale era un uomo nero, che avea
visto solo una volta su la rotonda dello stabilimento, e non gli avea
rivolto una parola in tutto il tempo che erano stati in circolo. È anche
vero che Furio pure non avea detto allora una parola e le guance
dell'Ida impallidivano ed arrossivano ad ogni momento.

Come affrontare, dico, quell'uomo così severo e che pareva avesse letto
tutto nell'animo dell'adolescente e della figliuola? con quale
ragionevole pretesto?

                                  *

Il pretesto venne, ma era tanto sottile che era ben audace cosa
l'affidarvisi!

Cecco, il sonatore di contrabbasso, un bel giorno gli disse:

— Uhi! poeta! la sai la nuova? sabato andiamo a Longiano per la festa
del Cristo: siamo in dieci sonatori, se vieni anche tu c'è il viaggio
gratis fin lassù, ti faccio passare per il fattorino dell'orchestra.

Furio a tale notizia fu preso dalle vertigini, perchè bisogna saper, due
cose: che Longiano è un castello su di un bel colle che è vicino ad un
altro colle ove è Montiano: ove dimorava la sognata fanciulla.

Secondo: bisogna sapere che per un giovanetto che dai suoi genitori ha
per i minuti piaceri un franco la settimana, non è facile trovarne dieci
per fare un viaggio. I genitori di Furio erano gente da bene, ma povera
gente, v'erano degli altri fratellini, e il babbo, che era medico,
faceva anche troppo a mantenerlo in collegio: nè Furio, benchè avesse
letto molti romanzi, avea imparato a metter le mani nel portafogli del
babbo o far cattive azioni. Dunque anche il denaro, che è cosa tanto
volgare rispetto all'amore per l'Ida, costituiva una difficoltà.

Le parole di Cecco fecero sparire la tetraggine dal cervello di Furio,
per la quale andava curvo e pensoso come un filosofo: la mente
lampeggiò: si risovvenne che le signorine prima di partire si erano
fatte il ritratto da quel fotografo amico.

Furio balzò in casa del fotografo: parlò, pregò, si disperò affinchè gli
consegnasse i ritratti che li avrebbe portati lui. Quegli nicchiava.

— Ma dove mai vuoi trovare un pretesto più ragionevole? — fremeva Furio,
mentre colui riponeva, ancor incerto, nella busta le dodici fotografie,
sei dell'Ida e sei di Elvira, la sorella maggiore, — io vado alla festa
del Cristo, e siccome sono tuo amico, così tu mi hai detto: “senti,
Furio, giacchè vai a Longiano, fa una scappatina a Montiano, così mi
risparmi la posta e mi saluti le signore„, non ti pare?

Il fotografo crollava la testa:

— Tu hai perso il cervello dietro quella signorina; ma a me vuoi far
perdere la clientela, il mio ragazzo! — e pur tuttavia gli consegnò la
busta.

                                  *

Poi Furio saltò in casa di Cecco e disse:

— Vengo, vengo, sai! ma lo trovo poi un posto?

— Se te l'ho detto che ci penso io!

— Quand'è così, basta, Cecco: vengo, oh, se ci vengo! ma non dirlo agli
altri il segreto...., non svelare a nessuno....

                                  *

Tutte le trombe dell'avvenire suonavano agli orecchi di Furio una
fanfara gloriosa di assalto alla baionetta.

                                  *

— Mamà, mi attacchi i bottoni alle ghette? mamà, avresti una borsetta da
viaggio? mamà, avresti un ombrello?... mi dai la catena d'oro del babbo?

— Ma dove vuoi andare, figliuolo?

Furio esitò, poi confessò la sua passione che era anche troppo nota.

— Non spendo niente però, mamma, vado gratis con Cecco e con i bandisti.

— Non far sciocchezze, figliuolo, lo sai che tu adesso devi badar a
studiare, a farti un avvenire. Se lo sa il babbo!...

— Già, che cosa dirai al babbo se questa sera non mi vede a cena?

— Dirò.... che sei andato via a trovare la nonna.

Così rispose la mamma, la quale per Furio rappresentava (oh, povere
mamme!) qualche cosa di eterno, di eterna e immancabile difesa, sempre e
per qualunque male; mentre l'Ida era cosa fuggevole e tanto divina che
tutti, in suo pensiero, gliela doveano contendere.

                                  *

Ora bisognava pensare a vestirsi in modo da far bella figura, ma pur
troppo la volontà di Furio non era pari ai mezzi, ed è facile capire
perchè. Egli aveva bensì la sua assisa di collegiale, ma non corredo di
abiti borghesi. Ben si sa che per un collegiale è grande ambizione nelle
vacanze pavoneggiarsi con un bel vestito civile. I genitori di Furio in
quell'estate, cedendo alle preghiere e alle promesse, avevano
accondisceso a fargli fare un abituccio da estate. Era di una lanetta
chiara e leggera che per l'agosto poteva andar bene, e aveva fatto buon
servizio per tutta la stagione, fedel compagno sì al mattino come alla
sera in cui la più parte della gente galante vestiva di scuro. Ma verso
i primi di ottobre con quell'arietta fresca che odorava di pioggia
vicina, il servizievole abito era troppo eloquente testimonio di onorata
povertà! La catena del babbo, la borsetta da viaggiatore, le uose, il
colletto e la cravatta nuova furono ammennicoli che non valsero a
rimediare il difetto dell'abito. “Avessi almeno un soprabito da mezza
stagione!„ gemeva il giovinetto, e fu per un istante in procinto di
prender con sè il grave cappotto nero del collegio. Ma bisognava
staccare alamari, filettatura, e invece urgeva l'ora della partenza.
Convenne dunque far di necessità virtù e così vestito come meglio potè,
Furio, poco dopo, era pronto per la partenza.

— Mamà, mi dai un po' di soldi? — chiese timidamente, e avutili, scappò
di casa facendo le scale a quattro gradini per volta, e quando fu in
istrada diede un'occhiata a quelle finestre da cui poche settimane
innanzi al raggio delle stelle e della luna la bianca, la cara fanciulla
cantava: “Spirto gentil de' sogni miei„ e “Alfredo, Alfredo, di questo
core„ con quella voce innamorata che gli faceva venire i brividi come
squillo di tromba e destriero di battaglia.

Povera finestrella! era chiusa! Ma si aprirà un altr'anno quando verrà
l'estate e lei tornerà al mare. Ma fra quest'anno e quello venturo c'era
un abisso: l'ultimo anno di collegio. Il terribile professore di
matematica, il rettore prete del collegio, il preside, i prefetti
crudeli passarono alla mente di Furio come una visione terrorizzante.

Ohimè, nel vasto mondo dove c'era l'Ida, c'era anche il preside e c'era
il collegio: combinazioni inverosimili e pur vere!

                                  *

Ci faceva una magra figura Furio nel carrozzone di terza classe fra quei
sonatori che strepitavano come indemoniati, mentre egli, guardando il
cielo grigio da cui gemeva la pioggia, pensava, come a un sogno, che
quella sera avrebbe veduto l'Ida: forse avrebbe potuto sfiorare con un
bacio le labbra di lei. Cose da impazzire!

Scesero a Savignano che piovigginava.

Montarono tutti in una giardiniera scoperta, tirata da due cavalli
magri. Pioveva ora davvero e tutti si erano stretti sotto l'ombrello di
Furio, cantando a squarciagola.

Uno a cassetta suonava imperterrito l'inno di Garibaldi con la cornetta
e spaventava i cavalli che, per la pioggia, per lo spavento delle grida,
per il gran peso, non volevano andar più avanti.

— Ferma! ferma!

C'era una casa di contadini.

— Ma non ce l'abbiamo più il vino! — dicevano i villani.

— Ma sì che l'avete il vino novo in quel botticino là; to', si sente! —
e con quella libertà che si concede in Romagna, erano scesi, avevano
invaso la tinaia e batteano con le nocche i tini e le botti.

— Ma quello è del padrone!

— Oh, che credete che i suonatori che vanno a sonare a Longiano non
abbian da pagar da bere?

E bevvero, bevvero tanto che la pioggia cessò e dopo i cavalli,
spaventati al suono delle trombette che squillavano tutte, presero la
corsa per la salita, e così fu l'ingresso trionfale a Longiano.

Verso ponente nereggiava da lungi un colle e sul colle un castello.

— Ecco là Montiano! — disse Cecco piano a Furio; e a Furio balzò il
cuore come se in quel punto avesse veduto l'Ida.

Come scesero, Furio domandò piano e segretamente ad una donna quanto
c'era da Longiano a Montiano.

— Tre miglia e più e strada cattiva, — rispose quella stupida e parlava
forte e indicava, così che tutti potevano udire, una viottola che calava
giù nella valle e riappariva poi in un'erta tutta di petto vicino a
Montiano.

Adesso tutti sapevano che andava a Montiano.

— Oh, che va a Montiano che è notte? Ma a che fare? Come? Non sta qui a
cena con noi? Vi sono le lasagne e i galletti in padella! E il formaggio
fresco, olà! Ehi, ehi, a Montiano non c'è mica osterie e poi vien giù
ora un acquazzone! — così dicevano i suonatori a gran sconforto di
Furio: ma lo videro precipitar giù per la viottola senza ombrello e col
cappello di paglia in mano affinchè il vento non lo portasse via. — Bel
matto! Ehi, l'ombrello! — gli gridarono dietro. Ma Furio era scomparso.

— Ma ci ha la morosa a Montiano, — avvertì Cecco.

— Contane tante! — e levarono il braccio, come a dire: “se ci ha la
morosa, si posson ben lasciare le lasagne ed i galletti e pigliar la
pioggia„.

Mentre le gambe di Furio correvano, il cervello farneticava. Per la
valle non c'era nessuno; certi bagliori di sangue sopra il castello di
Montiano rompeano le nubi livide e gravide, da cui scendeva la pioggia
all'insaputa di Furio.

“.... Bisognerà ben domandare dove stanno di casa, perchè io non lo so.
E allora tutti si imagineranno che io vado a trovar l'Ida, e chi sa
quante altre malignità penseranno mentre il nostro amore è così puro!
Domattina tutto il paese saprà che è arrivato un giovane che non era del
luogo e ha chiesto della famiglia X***; ma si leggeva negli occhi che
invece domandava dell'Ida.„ A Furio anche pareva che tutti gli abitanti,
anche i monelli, ad un gran circuito da Montiano, dovessero sapere chi
era l'Ida e la ragione per cui egli correva sotto la pioggia.

Poi c'era un altro pensiero: “Io busso. Apre il babbo e mi domanda: Chi
è lei? cosa vuole? Sono venuto a portare i ritratti. Ma di notte? in
campagna? non c'era la posta? C'era, ma siccome i suonatori, etc., etc.;
così il fotografo mi ha detto: Senti, caro Furio, giacchè vai a
Longiano, fammi il piacere, porta questi ritratti, etc.; è una
passeggiatina ed eccomi qui....„

Indubbiamente c'era la concatenazione logica in tutto questo discorso,
ma ci voleva un po' di tempo per farlo capir bene anche perchè era una
cosa complicata; e sopratutto ci voleva molta buona fede per credervi.

Oh se ci fosse stata solo la mamma, la signora Sofia! lei sì che era una
gentilissima signora, e avrebbe subito compreso la ragione della sua
venuta! Però sopra di ogni altro dubitoso e molesto pensiero aleggiava
un'idea ridente, ineffabilmente gioiosa. L'Ida gli avea detto: “Addio
per sempre!„

Dunque non lo amava! sì che lo amava, ma non glielo avea mai detto e non
avea risposto niente alla sua lettera d'amore, una lettera molto lunga
ove si conteneva il più genuino stillato di una giovanetta anima
sensibile ed inesperta come quella di Furio. La avea però accettata
quella lettera e tenendola con le dita tremanti, pareva che la poverina
paventasse tutto l'ardore, tutta la passione, tutto il pericolo che si
sprigionava da quella busta. Ma che stenti...., ma che preghiere
disperate perchè l'accettasse! Questo era avvenuto lungo il viale che
conduce al mare; e Furio, correndo sotto la pioggia, raccontava a sè
stesso quell'episodio del suo dolce amore: “andavamo avanti noi due pel
viale: io dicevo tremando che accettasse la lettera, lei tremando diceva
di no. Diceva senza voltarsi: “La mamma, signore, ci guarda!„ Io diceva:
“Ida, si fermi!„ Lei si fermava ed io diceva due paroline alla mamma che
ci avea raggiunti, per farle capire che noi si parlava di cose
indifferenti, non di amore, anzi che non ci amavamo: poi dicevo piano:
“Ida, andiamo„ e lei si moveva. Non potevamo andar piano. Tutto il viale
ci passò in un momento: se fosse stato lungo dieci volte tanto non ce ne
saremmo accorti. Io parlai tanto che lei prese la lettera e la nascose
nel seno. Dopo non parlò più: anch'io non dissi più niente.... La sola
risposta dell'Ida è stata questa: “Addio per sempre!„ Perchè? quale
mistero?

“No addio per sempre, anima mia, no, ecco io torno, ecco io vengo: oggi
tu deciderai della vita mia, del mio avvenire: mi dirai se mi ami! Sì tu
mi ami, perchè io ti amo senza fine. Tu sei la felicità e sei passata
vicina alla mia anima, e la mia anima ti vuole....„

Furio si asciugò il sudore perchè era giunto nel paese e cercava come
Renzo una persona di buon augurio per fare anche lui la sua domanda, e
com'ebbe scorto un vecchietto che gli veniva incontro con un grande
ombrello, se gli fece dappresso rammentandosi involontariamente delle
lezioni di storia greca dove avea imparato che gli Spartani aveano un
gran rispetto per i vecchi, e gli disse:

— Di grazia, signore, dove starebbe la famiglia del signor X***?

Furio si accorse che ci si guadagna sempre ad esser gentili, perchè il
vecchierello non solo indicò la via, ma volle anche accompagnare il
giovanetto su di un'altura da cui si poteva vedere la villa.

— Stanno un po' discosti dal paese, vede? eccola là la casa: vede che
c'è la vigna intorno? oh! una bella vigna tutta di uva albana; e anche
loro sono buona gente, anche le ragazze: stanno un tantino su la loro,
ma vanno alla messa.... Oh, ma lei ha preso un bel riscaldo e una
bell'acqua a venir fin quassù!...

— Già, ho dimenticato l'ombrello! — e Furio ringraziò e giù per il
sentieruolo indicato. Alcune ragazze venivano su, lente lente, cogli
orci sul capo che sopravanzavano i rami delle acacie, una mano sull'anca
e l'altra lungo la persona.

Furio le paragonò fuggevolmente alle ancelle ateniesi, alle Danaidi,
alle Canefore, ma esse volsero verso di lui con fatica il bianco delle
pupille con uno sguardo lungo, inquisitorio: parvero accennarsi
sorridendo l'una all'altra la villa dove abitava l'Ida.

La villa si elevò sopra il naso di Furio. Lì c'era l'Ida: in una casa di
mattoni come tutte le altre case c'era la sola creatura divina che vi
fosse nel mondo; cosa che pareva impossibile.

Si fermò premendo con una mano i battiti disperati del cuore, perchè
sentiva che non avrebbe potuto parlare, e con l'altra stringeva i
ritratti che dovevano illustrare il discorso.

Fece cadere il martello sul portone, che suonò tutto. Queste parole
ballavano davanti alla mente di Furio:

“Signore mie, avendo udito che c'era una festa quassù, ho pensato di
fare una giterella fin qui....„

Ma la porta si socchiuse e Furio vide il volto ben noto della servetta.
Essa non ebbe nemmeno il tempo di domandare “chi è?„ che riconobbe il
giovinetto; mandò un “oh!„ lungo lungo, poi dentro in casa.

Rimase sul limitare della porta socchiusa, e sentiva dentro un gran
barattar di voci, un affrettarsi di passi come se la sua venuta avesse
messo tutta la casa a rumore. Quale animo fosse il suo può ognuno di
leggieri pensare: le fiamme gli salivano sul volto, ed era un incendio
che avvampava dal cuore, quand'ecco comparvero le signore, cioè la mamma
e la sorella maggiore. Furio non si ricordò più di quello che disse, ma
avea consegnato i ritratti e se ne voleva andare.

Ce ne volle per farlo entrare e farlo sedere.

E l'Ida? L'aveva veduta un momento solo, sul limitare, alta, immobile,
sbalordita con i grand'occhi aperti: vestiva di rosa e di bianco;
qualche cosa di impossibile al tatto, da suicidarvisi vicino, subito.
Ella non si mosse per dargli la mano, non disse una parola: poi andò
via.

— È stato il fotografo che mi ha pregato tanto di venire a portare
questi ritratti.... — diceva Furio alla sorella maggiore che era rimasta
nel salotto, perchè la signora se ne era andata per un momento. — Un
bravo artista che non ritocca i ritratti....

Furio parlava così quando risuonò una grossa voce d'uomo che veniva giù
dalle scale e parlava con la signora.

Era la voce di lui, del babbo. Furio se ne era dimenticato. A quella
voce sentì un rimescolamento dentro e si levò in piedi: qualche cosa di
simile come agli esami di matematica. Poco dopo Furio vide entrare il
babbo e udì quella voce baritonale che fra le altre cose diceva:

“.... ma le pare che io lasci andar via a quest'ora, con quest'acqua, il
figlio di un collega? Uhm! Uhm! Venga, venga con me; lei è giovane, ma
si fa in un momento a prendere un malanno..., che diamine! Gina, quando
la limonata è ben calda, portala su: e il fuoco è acceso? Bene, venga
con me...., ma che albergo!... fra le altre cose qui alberghi non ce ne
sono....„ e prese per mano Furio che a tutti i costi voleva andare
all'albergo, e lo condusse in una stanza dove in un camino avevano
buttato una gran fascina che faceva un'alta fiamma rossa e crepitava
tutta.

— .... è stato il mio amico Cecco — proseguiva il collegiale che certo
non avea previsto quell'_a solo_ col babbo — che quando siamo stati
lassù a Longiano, mi ha detto: “quello là è Montiano, in due salti ci
arrivi;„ allora mi sono ricordato di loro, della sua signora, e ho
detto: “già che c'è un'ora di giorno, voglio fare una passeggiatina e
andare a trovare....;„ sono così belle queste colline!

“....sì, va bene, va bene — gli andava ripetendo il babbo con quella sua
voce grossa e burbera che ricordava le voci dei prefetti in collegio —
ma si cambi: tutto, sa? anche la camicia, si strofini forte forte: ecco
le pantofole: questa camicia di flanella sarà un po' grande per lei, ma
meglio che niente; poi si metta questo mio soprabito.... Non faccia
complimenti e con tutto suo comodo....„

E Furio fu lasciato solo fra i sarmenti che ardevano e la limonata
calda. “Ma quello è matto a volere che mi metta i suoi abiti!„ gli disse
addietro Furio con un atto di sprezzo. Per sua sventura nella stanza
c'era un grande specchio: vi si guardò, si vide dalla testa ai piedi, vi
si riconobbe e rabbrividì. Era un mostro di fango, l'acqua ed il sudore
grondavano dai capelli su le gote infiammate: le mutande gli si
irrigidivano su le gambe. Il povero abituccio chiaro d'estate, cura
dell'ago della dolce mamma, già testimone fido e segreto di tante ore di
contemplazione beata, aveva finito eroicamente i suoi giorni in quella
corsa disperata d'amore! Che fare?

Bisognò, per forza, mettersi le calze, le mutande, le pantofole, la
camicia del babbo dell'Ida! Il soprabitone no: era troppo: gli arrivava
sino al polpaccio.

Si lasciò cadere su la sedia mormorando: sono rovinato! Il ridicolo gli
cadeva addosso come poco prima la pioggia. Per buona ventura bussò
discretamente alla porta la signora Sofia, alla quale pur convenne
sorridere vedendo come all'esile giovanetto mal si convenisse il gran
soprabito del marito. Andò in cerca di un giacchetto, lo trovò; e così
vestito, ma vergognoso e confuso come può ognuno pensare, Furio dovette
comparire davanti all'Ida. Ma poi furono tutti, fuor che l'Ida, tanto
espansivi e cordiali con lui! accesero un altro camino, accesero le
lampade, portarono a tavola una bella minestra fumante e stapparono
delle bottiglie di vino buono.

Furio a tavola potè vedere che anche l'Ida mangiava come tutte le altre
donne.

Poi fecero conversazione; gli domandarono della vita del collegio, del
suo papà che il babbo dell'Ida dovea aver conosciuto; furono insomma
tanto gentili, fuor che l'Ida, la quale non volle suonare al piano;
anche il suo babbo la pregò, ma non ci fu verso.

— Suona sempre e questa sera non vuole! — disse Elvira, la sorella.

— Ah, è un po' capricciosetta la signorina! ha il nervoso questa sera,
allora la cureremo! Vuol far la romantica, legge i romanzi, le poesie
sentimentali, Romeo e Giulietta, Paolo e Virginia! Io vorrei sapere chi
glieli procura quei libri! Bistecche e vin buono, se no si prende quel
bel colore di pappina fredda. I romanzi li leggerai quando sarai nonna e
avrai tempo da perdere, cara figliuola. Che ne dice lei, signor
studente? — Così parlò il padre dell'Ida e che cosa ne provasse Furio io
non lo dirò perchè ognuno può imaginarlo. Fremeva freddo contro quel
padre il quale ignorava i più semplici diritti dell'anima e dileggiava
quella santa creatura ne' suoi sentimenti più puri.

Ma oimè, chi intenderà, chi difenderà la giovinezza sublime dalla
sterile sapienza dell'età virile e dalla lugubre tirannia dei vecchi?
Gli uni e gli altri hanno l'anima che già è morta a metà, e non lo
sanno! La loro sapienza aiuta a morire, non a vivere; e la gioventù ha
una sua sapienza innata di ben altro valore perchè in essa si contengono
le leggi della vita! Chi difenderà la nostra giovinezza? Così Furio
pensava, e contemplando il pallido e muto volto dell'Ida, fissando
quegli occhi in cui si leggevano mirabili istorie d'amore e parevano
domandare a lui soccorso, il giovinetto inghiottiva lagrime amare di
ribellione e di sdegno.

Più tardi lo accompagnarono nella stanza che avevano allestito per lui,
dove avevano messo tutto ben in ordine e la servetta che era entrata poi
per portar l'acqua, disse segretamente e con grande significazione:

— Quello lì è l'altarino della signorina. Sapesse come prega!... Non le
mandi più quei libri: la vuol far morire? La poverina prega e piange per
dimenticarsi di lei, e lei invece è venuto fin quassù! Ah, l'ha fatta
bella! Lo so poi io sola quello che dovrà patire quando sarà andato via
lei! — Così disse la graziosa servetta, alla quale l'essere villana, non
toglieva di essere esperta e confidente dei segreti d'amore.

Sopra un tavolo c'era un altarino con quattro candelieri, la madonna
dell'Addolorata, la corona e due abitini e, sul piano coperto di bianco
e di pizzi, il libro da messa.

Furio contemplò a lungo quasi piangendo, e si addormentò col libro delle
preghiere che leggeva l'Ida, come se in esso si fossero contenute le
immortali storie di Ofelia e di Giulietta.

                                  *

Venne la mattina: nella notte durante il sonno degli innamorati la luna
avea cacciato le nubi: risplendeva per i rossi pampini il sole e
cantavano le allodole.

                                  *

Furio prima di partire ebbe la buona ventura di trovarsi solo per un
momento con l'Ida nel giardino, dove le foglie delle rosette di ogni
mese cadevano sull'erba bagnata delle aiuole.

— Quello che io ho bisogno di sapere per il mio avvenire è se tu mi ami!
— così disse Furio dando audacemente del tu per la prima volta, e l'Ida
non rispose.

— Per tutto il mio avvenire, odi bene, e anche per l'eternità, mi ami? —
replicò Furio.

— Sì, — sospirò allora l'Ida e si appoggiò ad un albero come se quella
parola che le era sfuggita dalle labbra, le avesse smagate le forze.

Gli occhi di Furio a quel monosillabo meraviglioso lampeggiarono,
afferrò, strinse la mano dell'Ida, la quale cadeva inerte sotto il suo
tatto, e con una voce che consacrava tutto, il passato ed il futuro,
disse:

— Allora eternamente!

L'Ida lasciò cadere in giù quella sua primaveril testa chiomata e si
scostò come adorando la magica parola che la sua vita per la prima volta
udiva dall'uomo, e parve anch'ella dire: “eternamente!„

                                  *

Eternamente?

Furio quando uscì dal collegio e si buttò ebbro nella vita, trovò che
oltre all'Ida divina, c'era anche la fatale Emma più divina, e
l'orgogliosa e culta Olimpia, divinissima. Poi passarono gli anni, e si
racconta che Furio prendesse anche moglie, ma da allora smarrì il
concetto della divinità femminile.

E dell'Ida?

Tutto è silenzio, ma io credo che abbia sparso molte e amare lagrime e
mi fu raccontato che la sua cara giovinezza sfiorì per solitari anni
senza nozze, ma fedele a un ineffabile fantasma antico d'amore: e poichè
questa è una storia che non si rinnova come la placida luna, così è ben
degna di essere tramandata alla memoria per esaltazione ed onore delle
piacenti donne, le quali troppo acerbamente e spesso da' novellatori e
filosofi sono biasimate per il facile oblio e per l'incostanza negli
affetti d'amore.



IL CINABRO RIVELATORE.


Donna Felicita, dama di chiaro lignaggio, di molta mondana esperienza e
ancor piacente nel candore dei capelli e nella non inelegante pinguedine
senile, scese con tutta precauzione dall'oscuro e stretto bugigattolo
della vettura da piazza, appoggiandosi con una mano alla mano di suo
nipote, il signor avvocato Paolo, e con l'altra mano alla fine mano
guantata di Irma, la fidanzata del detto signor avvocato.

— Signora, che orrore: nevica ancora, nevica! — sclamò Irma, ritraendo
il piccolo capo nel folto bavero di pelliccia che aveva frettolosamente
alzato.

— E a larghe falde, signorina, a larghe falde che è un piacere! —
rispose donna Felicita allegramente, ma invece di far presto a salire i
quattro gradini e ripararsi sotto la tettoia esterna della stazione,
volse lo sguardo al cielo nero per cui danzavano le falde bianche e
larghe come farfalle morte che cadessero giù: e anzi pareva che quel
turbinio non le incutesse alcun senso di “orrore„ come avea detto la
signorina, tanto più che si era nel bel mezzo dell'inverno, cioè nel
tempo in cui è dolce e bene che cada la neve.

La mamma di Irma, che si chiamava la signora Lucrezia, scese ultima
dalla vettura, per diverse ragioni, e anche perchè aveva uno scialle,
due ombrelli e una borsetta da portare.

— Qua, qua a me, signora, che le do la mano io, — disse donna Felicita.
— I nostri due giovanotti hanno già dimenticato che cade la neve.

— Come si fa, come si fa? sono fidanzati, bisogna compatirli, si
vogliono tanto bene, — disse la signora Lucrezia con una voce umile e
col fare confuso; — la mia Irma poi.... è diventata anche più nervosa:
ha un gran convulso, e poi? Non ha più appetito, poverina, e, con buona
licenza, bisogna che si purghi.... ogni tanto.

— Oh, povera signorina! — compassionò donna Felicita, e così a braccetto
le due rispettabili dame avevano attraversato la sala d'ingresso della
stazione, semideserta, ed erano giunte davanti al guardiasale.

— Ehi, giovanotto, vogliamo perdere la corsa? — disse donna Felicita al
nipote.

Il nipote scese dal settimo, anzi dal terzo cielo, in cui era salito in
una breve conversazione con Irma, e, dopo non facile ricerca, riuscì a
trovare i due scontrini verdi del ritorno che il guardiasale riconobbe e
bucò con due _tic tac_ secchi.

Però si oppose all'ingresso della signorina Irma e della signora
Lucrezia.

L'avvocato Paolo fece per andare a prendere lui i due biglietti
d'ingresso, ma Irma intrecciandogli le dita lungo la persona:

— Non mi abbandonare, nè pure un istante, — mormorò; e alla mamma: — te
ne supplico, va tu a prendere i biglietti!

La mamma trotterellò e solo allora la vigile guardia permise a tutti
l'ingresso.

La nobil donna, signora Felicita, sprofondò nel divano di velluto rosso
della sala d'aspetto, essendo ella piuttosto pingue: la signorina Irma
le si sedette accanto piegando appena la sponda del divano, essendo ella
assai esile. Poi, lasciata cadere la mantellina di grave pelo, perchè lì
si soffocava, disse con graziosa voce:

— Signora, io non dimenticherò mai quanto le devo per essere venuta a
Parma da noi....

— Oh sì, signora, le siamo tanto, tanto riconoscenti, — fece coro la
signora Lucrezia.

— .... in casa nostra, — proseguì Irma non badando alla madre, — e mi
permetta, signora, che le dia un bacio e le offra queste violette per
mio ricordo.

E così dicendo levò dalla borsa, che aveva portato la mamma, un superbo
ed artistico mazzo di viole di Parma, che donna Felicita accolse assai
graziosamente.

Arrivò il treno lampo. Il guardiasale annunciò la partenza per Torino.

Il treno era lì, fumido, lucido, fremente. Solo la cortese violenza del
conduttore che chiudeva gli sportelli, potè separare le due mani
intrecciate di Irma e di Paolo.

                                  *

Appena il treno fu in moto e si trovarono soli nello scompartimento,
Paolo precipitò su la zia e domandò con ansia:

— Ebbene?

— Ebbene, cosa?

— Cosa te ne pare, cosa ne dici adesso che l'hai conosciuta?

— Che furia! Tutti così alla vostra età: fa il piacere, stendimi il
_plaid_ sopra, sono assai stanca.

— Ma una parola, almeno una sola parola! — supplicò Paolo.

— Vedi, caro, io sono stanca: domani dopo colazione, intendiamoci bene,
tu vieni da me e ne parleremo: ecco tutto.

— Mi dirai almeno che è bella, che è deliziosa!...

— Oh sì, sì....

— Come sì, sì? Affascinante! Hai bene osservato gli occhi profondi? E le
mani, zia! Ah, tu non ami e perciò non osservi....

— Finissime....

— E poi bisogna sapere, bisogna conoscere lo spirito....

— Ah, senza dubbio....

E la signora si appisolò o parve assopirsi tacitamente: nè al nipote ci
fu più verso di levare una parola di bocca dalla nobile dama.

All'avvocato Paolo non rimase altro conforto che fumare convulsamente un
paio di verginia e guardare la neve che adesso correva dietro
turbinando, mentre il pensiero avea ripreso il biglietto di andata verso
Parma.

Donna Felicita non si destò che sotto la tettoia della stazione di
Torino.

Erano oramai le undici di notte, e quando Paolo aprì lo sportello di
casa della nobile zia, si sentì dire ancora una volta:

— Ricordarsi: non prima delle dodici.

                                  *

Le cose erano andate così.

Irma e Paolo amoreggiavano da quattro anni: si erano lasciati due volte:
due volte si erano ricambiate le lettere con un eterno addio. Due volte
Paolo, a onor del vero, avea riscritto ed era tornato a Parma,
supplicando Irma di perdonargli. Il perdono era stato concesso e
l'ultimo perdono era stato suggellato da parte di lui con una promessa
di matrimonio.

Come mai Paolo, giovane di mondo, spregiudicato la sua parte, fornito di
larghi mezzi, bel giovane, indipendente, vivente a Torino, avesse finito
per legarsi con la signorina Irma di Parma, la città delle violette, dei
duchi e delle mondane duchesse, sono di quei misteri della passione che
ognuno può spiegare a suo modo; e che io non voglio indagare. Basterà
dire che egli era convinto di conquistare la felicità per tutta la vita
terrena.

Suo padre, vecchio gentiluomo, abbastanza originale, e che viveva quasi
sempre in campagna, aveva da lungo tempo lasciato il figliuolo libero,
liberissimo delle sue azioni. La mamma non c'era più, che potesse dare
un consiglio. Non rimaneva che donna Felicita, la quale voleva bene al
nipote con quel misto di saggezza e di mondanità che hanno le vecchie
dame per i nipoti. Donna Felicita era del resto assai navigata nelle
varie acque della vita, aveva avuto una giovinezza molto brillante e ora
vivea una vita che si sarebbe potuta chiamare epicurea, parte dell'anno
nel suo comodo palazzo in Torino, parte in villa, lasciando che le cose
del mondo seguissero il loro corso che ella, senza far professione di
sociologia, avea riconosciuto essere costante anche attraverso le varie
rivoluzioni e i molti turbamenti sociali e politici.

Fu a lei che, prima di ogni altra persona, Paolo rivelò il suo
fidanzamento.

— Fai benissimo: era ben tempo che ti accasassi, — disse la zia.

E fu anche due mesi dopo che Paolo pregò la zia di venire con lui a
Parma a conoscere la fidanzata. La nobile signora acconsentì dopo lunghi
dinieghi, ma ad un sol patto: cioè che la cosa fosse senza impegni da
parte sua.

Paolo allora fu costretto a dare prima tutte le spiegazioni: la
signorina Irma non avea gran dote, anzi, forse, non aveva dote perchè
avea molti fratelli e una sorellina: del resto famiglia onoratissima: il
babbo consigliere di Prefettura, commendatore, patriotta: di Irma poi
non ne parliamo.

Donna Felicita, per colmo di prudenza, volle scrivere una lunga lettera
alla signorina Irma dicendo _primum et ante omnia_ che la famiglia di
Paolo lasciava liberissimo il giovane delle sue azioni, e che ella
venendo a Parma non rivestiva nessuna veste nè ufficiale nè ufficiosa.
Veniva non come zia, ma come buona amica di Paolo; ecco tutto.

La signorina Irma rispose alla sua volta con una lettera profumata di
mammole dove le cortesie più squisite erano scritte nella più
aristocratica e cuneiforme delle calligrafie. Però in mezzo alle fini
espressioni di gentilezze la signorina Irma metteva bene in chiaro
alcune circostanze di fatto: cioè che nè lei nè la sua famiglia avevano
sollecitato in alcun modo l'onore di un matrimonio: che il babbo anzi
aveva ceduto a malincuore per ragioni troppo lunghe a riferire, che
infine il signor nipote era liberissimo di sciogliersi da ogni impegno
anche dopo la data parola, e questo diceva non solo in nome dei suoi
genitori, ma in nome proprio. In altri termini faceva capire che
rinunciando alla sua indipendenza cedeva solo all'amore per Paolo, non
alla lusinga di migliorata condizione sociale. Avvertiva inoltre che la
nobile dama venendo a Parma, non incorreva in alcuna compromissione: non
poteva tuttavia negare il vivissimo desiderio di conoscere la zia di
Paolo anche in veste di semplice amica perchè ne aveva sentito dir tanto
bene dal nipote; e di poterle baciare la mano come ora gliela baciava
per lettera protestandosi con ogni segno di deferenza sua devotissima
serva Irma.

Per quali ragioni poi Paolo, che era così convinto della felicità cui
andava incontro, aveva voluto che sua zia conoscesse di persona Irma e
gliene dicesse il parer suo, anche codesto — dico — appartiene alla
psicologia; ed io me ne dispenso, visto che i novellieri al dì presente
ne fanno così grande e sagace uso che io temerei del confronto.

Messe così le cose a posto, donna Felicita si avventurò al viaggio.

Di mano in mano che il treno si accostava all'ondisona riviera del Po,
non lungi dalle cui rive Parma eleva la tristezza delle nere mura
ducali, l'eccitazione di Paolo veniva aumentando.

Per tutto il viaggio non aveva fatto che parlare di Irma e diceva cose
che la zia sapeva a memoria per averle ascoltate in altre condizioni e
in altri tempi; ma che pure fanno tanto piacere ad udire alle signore
anche se sono zie.

— Tu dici, zia, che la mia è una passione cieca: no! la mia è una
passione ardente, ma più pratica che tu non creda. Irma non ha dote, ma
questo non conta nulla....

— Perfettissimamente!...

— .... ma Irma è un'intelligenza dominatrice, ed è quello che ci vuole
per me. Io, capisci, voglio darmi alla politica: io ho bisogno per
moglie non di una bambola che deva poi guidare, ma di una donna che
sappia cooperare al mio avvenire: lei scrive benissimo, è di una coltura
sorprendente come tu potrai assicurartene. È affascinante: cosa sono
questi ritratti? Niente: una pallida immagine: la vedrai, la sentirai, e
finirai coll'innamorartene anche tu....

Così erano giunti, erano rimasti tutto il giorno in casa di Irma, ed
erano partiti come è detto.

                                  *

A mezzodì Paolo entrò nel salotto di donna Felicita. Lo rodeva una sorda
impazienza. L'ostinazione della zia a non manifestare i suoi entusiasmi
se non a mezzogiorno preciso, lo aveva messo di molto malumore.

Ora donna Felicita, seduta su la sua poltrona, era riposatissima delle
fatiche della vigilia.

— Adesso prenderai il caffè con me, vero?

E con una calma che contrastava con l'agitazione del giovane, versava
dalla chiavetta della macchina l'aroma nero bollente nelle tazzette di
porcellana.

— Tu non ci vuoi lo zucchero, vero?

— Ma insomma, zia, deciditi, — scoppiò Paolo, — che impressione ti ha
fatto Irma?

— Buonissima....

— Ma lo dici con una calma, con una calma disperante....

— Ma come vuol che lo dica?

— Con più entusiasmo.

— Buonissima, buonissima, — ripetè la zia senza accelerare però le
vibrazioni della sua voce.

— Vero che è bella? vero che è un fascino? e hai notato che prontezza di
parole? che scioltezza di mente? che senso moderno delle cose?...

Il giovane, con crescente calore, enumerava tutte le qualità fisiche e
morali della fidanzata, e ad ognuna la vecchia dama faceva cenno di sì
sorbendo a sorsi piccoli la sua bevanda favorita.

— Ammetterai dunque che io ho trovato la mia felicità....

— Questa è un'altra questione, il mio giovanotto; la felicità è nelle
mani di Dio e.... di Irma.

— E allora?

— Allora è, caro, che è superfluo parlarne; al punto poi in cui sono le
cose, superfluissimo....

— Ma insomma, dubiti della sua onestà, del suo amore per me? — domandò
Paolo con un fremito segreto nella voce e nel gesto.

— Perchè vuoi che ne dubiti? sarebbe scortesia gratuita il solo
pensarlo.

— E allora?

— Allora, caro, è che i miei vecchi occhi, non innamorati, hanno
osservato alcune piccole cose a cui tu non hai e non potevi por mente
nella tua triplice qualità di giovane, di uomo e di innamorato. Io che
non sono nessuna, ohimè, di queste tre belle cose, ho potuto osservare
alcune inezie che in una signorina non fanno difetto, ma che in una
fidanzata non sono presagio di grande felicità coniugale.

— Spieghiamoci.

— Spieghiamoci pure, solo mi dispiace che noi due finiremo col
disgustarci, ma l'hai voluto tu.

— Avanti!

— La signorina Irma porta la _lorgnette_.

Paolo si mise a ridere:

— Ma se è graziosissima con la _lorgnette!_

— D'accordo, ma è anche miope; e quando dovrà governare la casa, giacchè
molto ricchi non sarete, e poi anche nelle case ricche la padrona è bene
che sorvegli tutto, vedrai quel “graziosissimo„ come perderà il suo
superlativo. Ti potrei far notare che è anemica, che non mi pare di gran
salute; ma questo non vuol dir nulla.

— Ma se è floridissima, se ha le guance di un lieve incarnato....!

— Per quel che riguarda il lieve incarnato ne parleremo più tardi.
Quando torni a Parma, osserva prima di tutto la padronanza che essa ha
in casa sua; fratelli, genitori, dipendono da lei; la mamma, povera
infelice, è letteralmente la sua cameriera.

— Ma è ben quello che io desidero; cioè una moglie che sappia comandare,
che abbia una volontà....

— Giustissimo; ma io ho osservato che la sua è piuttosto una caparbietà.
Tu come innamorato non puoi distinguere caparbietà da volontà. È troppo
giusto. Io però ti posso assicurare che la sua vantata forza di volontà
è più parente con l'ostinatezza orgogliosa che non con la ragione, il
che mi dà indizio o che l'indole di lei non è delle più invidiabili o
per lo meno che non fu bene allevata in casa; e se co' suoi genitori è
abituata a volere quello che vuole, col marito farà precisamente lo
stesso, anzi peggio; non ci si modifica a ventun anno....

— Venti, — corresse Paolo.

— Bene, venti: ma la cosa non muta con un anno di meno. Ora, se tu vuoi
assumerti questa parte educativa, farai opera buona, ma non assicuri
certo la tua felicità. Anche i fratelli, per giovani che vanno ancora a
scuola, mi sembrano troppo mondani, troppo liberi.... nel parlare, nel
fare, troppo spregiudicati. Non dimenticare inoltre che ieri, alla
nostra presenza, si sono dovuti imporre un contegno eccezionale.
M'imagino che cosa deva avvenire in quella casa negli altri giorni!

— Domando io che c'entrano i fratelli....?

— D'accordo; ma provano che l'educazione famigliare non è stata delle
più rigorose.

— Cara zia, perdonami, — disse Paolo con forzata mansuetudine, — la tua
analisi è spietata, ingiusta. Tu giudichi l'istituto della famiglia con
criteri d'altri tempi. Le gerarchie assolute tra genitori e figliuoli
appartengono alla storia del passato, non convengono più ai tempi
nostri....

— Vero, vero, caro nipote — disse donna Felicita con placidissimo
sorriso — nè tu potevi incolparmi di essere vecchia con maggior
garbatezza. Sta però attento a quel che ti dico ora e tu co' tuoi
ventisette suonati e con la tua laurea in legge mi dovresti capire
troppo bene: io non ti ho detto di venire da me per farti una
discussione sul matrimonio. Ti faccio soltanto osservare che le leggi
giuridiche e le leggi dell'opinione publica sul matrimonio sono quelle
che erano cento anni fa. Uniformatemi prima le leggi al nuovo concetto
che tu sembri avere della famiglia e allora potremo discutere! — E
siccome il nipote crollava il capo in segno di compatimento, ella
proseguì: — Oh, e ora veniamo al paragrafo “istruzione ed ingegno„! La
signorina certo rivela mente svegliata, pronta; può regolare bene una
conversazione mondana: inoltre ha molta coltura, ha letto molto, anche
troppo; però quanto all'ago e al ferro da calza pare che non abbia
un'eccessiva famigliarità.

— Ma quale è oggi, cara zia, la signorina per bene che sappia far le
calze quando vi sono le macchine che le producono ad un prezzo che non
francherebbe la mano d'opera?

— Vero, vero, però il sapere rammendare una calza può sempre venir utile
— rispose donna Felicita blandamente accennando con la mano a cose
future, e proseguì: — Ancora: tu forse non sei mai entrato nella sua
stanza: io ti posso assicurare che è disordinatissima....

— Un disordine artistico.... via!

— Sì, artistico..., bei mobili, bei fiori, quadretti, quadrettini,
libri, riviste, giornali, dediche, ventagli, profumi fin che vuoi: ma
non ho trovato nè un ago, nè uno spillo. Il cassetto del comò è un
cumulo di ciarpame, lettere, giornali in mezzo alla cipria, ai guanti,
ai nastri. Poca pratica della casa, insomma, e.... sopra il capezzale,
niente....

— Questo te lo aveva prevenuto, il babbo di Irma è razionalista: anche
Irma è libera pensatrice: del resto ella non ne fa un mistero come non
ne fa un vanto: infine io so che per compiacere a te è disposta anche al
matrimonio religioso.

— Compiacere a me? Per me fate come più vi piace....

— Quanto alle idee religiose mi permetto di avvertirti che tu sei
indietro, che il pensiero moderno....

— D'accordo, caro, io sono della più completa ignoranza per quel che
riguarda il pensiero moderno: questa però è la terza volta, sarà il puro
caso, che ho l'occasione di notare come le signorine libere pensatrici
hanno una spiccata tendenza per il disordine artistico come tu lo
definisci. Quanto poi al famoso incarnatino di poco fa — si affrettò a
concludere la terribile zia — ecco quello che ho trovato, per pura
combinazione — nota bene — nel cassettino della _toilette_ della
signorina. Non te lo volevo dire, ma la tua cieca ostinazione mi obbliga
ad una indelicatezza da cui in tutt'altra occasione mi sarei ben
guardata.

— Cosa?

— Calma, calma! Dà qui la mano.

Paolo porse la mano.

— Apri la palma, — e donna Felicita levò dallo stipo un tubetto
impercettibile, ne toccò la palma del nipote, poi col pollice dell'altra
mano fregò sapientemente.

— Vedi — disse con tutta pace — come il palmo della tua bianca mano
acquista in un batter d'occhio il colore incarnatino? Questa
inclinazione.... diremo così.... alla pittura, credilo, non è di buon
augurio per la felicità coniugale! Non v'è colpa, ne convengo, però si
eccedono i limiti di quella vanità che dobbiamo concedere ad una
signorina. Del resto — aggiunse mentre Paolo corrugava le ciglia sul
palmo assai roseo della sua mano — fa una cosa, quando torni e la vedrai
piangere per una ragione qualsiasi, perchè imagino che come fidanzata
piangerà qualche volta benchè sia razionalista, passale di sorpresa e
calcando un pochino un fazzoletto candido di batista sugli occhi e se
non vi trovi i segni del carboncino, dimmi che tua zia è rimbambita del
tutto.



LE VIOLE.


Questa notte è passata la Primavera per questi luoghi e ognuno lo può
riconoscere perchè le viole hanno dischiuso le loro corolle e tutta
l'aria sembra piena del loro sapore.

Anche l'ava, la quale abita da sola nella sua vecchia casa, alla quale è
così affezionata che è quasi parte di lei, in sul destarsi del mattino
ebbe il presentimento che in quella notte era passata la Primavera e
allora pensò con piacere che le viole dovevano essere sbocciate. Dico
con piacere, perchè ella suole verso questa stagione mettere qualche
viola dentro le lettere che manda al suo figliuolo lontano. Si affacciò
dunque alla finestra e vide così puro il cielo, sentì così raccolta
l'aria nel suo mite tepore che le fu facile presagire che in quel giorno
il tempo non si sarebbe guastato, la nebbia non sarebbe sorta, il vento
triste che distrugge il beneficio del sole non si sarebbe levato. Ella
sarebbe dunque andata fuori a passeggiare, dopo tanto tempo, per un bel
viale di platani che conduce presso la riva del mare e pian piano
sarebbe arrivata insino alla riva del mare.

Lungo le siepi ella guarderà se scopre qualche viola e se vi saranno, le
raccoglierà e le riporrà in una busta ben forte, e le manderà al suo
figliuolo, il quale gli è rimasto solo di una famiglia numerosa e lieta
un tempo: oggi dispersa.

Certo suo figlio abita assai lontano, ma il vapore oggi ci mette appena
una notte a correre le distanze di cento e cento miglia, e dato il caso
che su la busta che contiene le viole non pongano dei pesi troppo gravi,
domattina potranno arrivare in casa di lui ancor fresche e vive, tanto
che, se gli verrà il pensiero di metterle in un vasetto, potranno ancora
riprendere vigore, le viole nate dalla terra del paese dove egli è nato,
raccolte dalla mano della sua mamma, in questo bel giorno di primavera.

Tali sono i pensieri dell'ava in quel giovine mattino: pensieri lieti e
piacevoli.

Però ne sopraggiunse uno non lieto per la salvezza delle viole,
messaggere dell'inviolabile amore, e pur tuttavia l'ava sorrise a questo
pensiero. Il piccolo nepotino, figlio del figlio suo, che ha cinque
anni, se vede le viole le vorrà e le strapperà. Gli diranno — è vero —
che sono le viole della nonna. Ma lui certo adesso non si ricorda più
della nonna. Eppure è stata lei che gli ha fatto i corpettini di
frustagno, le maglie di lana, le calze di filo grosso, per quel folletto
che rompe tutto.

                                  *

In questi pensieri la nonna è uscita. Si è recata prima in chiesa ad
ascoltare una messa e poi si è incamminata per il viale dei gran platani
bianchi, in fondo e sopra i quali si elevava la fascia azzurra del mare
il quale cinge tutta la curva dell'orizzonte. E andando, gli occhi suoi
stanchi vedevano dalla terra e dalle siepi partire e salire delle
pagliuzze e dei baleni, lievi, di oro; certo erano le ali degli insetti
multiformi ed uniformi i quali in quei giorni di nozze fra la terra ed
il sole escono in lunghe processioni e portano il seme della vita alle
piccole cose eterne nell'armoniosa vicenda della vita e della morte. Non
era quello giorno consacrato alla festa: le garrule campanelle e dalle
torri le campane non squillavano sopra il silenzio dell'antica città: la
gente era al lavoro; i buoi segnavano i solchi nei campi; le rame degli
olivi germinavano nel presagio della pace pasquale; le tartane dei
pescatori uscivano dal porto e pigliavano il largo mosse invisibilmente
nelle gran vele arance e gialle le quali l'una dopo l'altra si
susseguivano per l'azzurro del mare e rendevano imagine di una schiera
di monaci incappucciati. Dunque poca gente era nel viale lungo cui l'ava
moveva i lenti passi.

Ma molti erano i pensieri.

                                  *

È stata anche la nonna che ha insegnato al piccolo bambino a recitare le
preghiere: le quali si allungavano ogni giorno di più, e questo avveniva
perchè la nonna trovava che vi era sempre qualche cosa dimenticata,
qualche umile cosa da ricordare al potente Signore del Cielo, e spesso
vi era qualche morto che bussava alla memoria di lei e diceva:
“ricordati anche di me„. Ecco la ragione perchè le preghiere si
allungavano di giorno in giorno.

Il piccolo bambino (allora portava ancora la sottanina bianca) composto
e inginocchiato su di una sedia davanti ad una nera Imagine le diceva
con convinzione le sue preghiere e le avea imparate tanto bene che
preveniva la voce suggeritrice dell'ava. Certo che dopo quella fatica
era giusto che domandasse per ricompensa un cucchiaio di più di zucchero
nel caffè e latte e si risarcisse di quella immobilità con le più pazze
scorribande per cui tremavano i vasetti, le sedie austere, i quadri
della vecchia casa. Non perciò la nera imagine della Madonna dalle cui
mammelle aperte gemeva il latte su le labbra del pargolo, sorrideva meno
vezzosamente, e parea — tanto è bel lavoro di antico pittore — seguire
cogli occhi umidi le feste e i salti del bambino. Una volta arrivò la
nuora, la madre di quel caro folletto, da un lontano viaggio; la quale è
di altro pensare che l'ava ed appartiene alla gente nuova: eppure
anch'essa si compiacque a vedere quelle manine giunte, a sentire quella
vocina che dava del tu e parlava così famigliarmente a Dio, il quale se
c'è, è il più ricco e potente signore che sia su la terra.

Ma è da un anno e più che il piccolo bambino ha abbandonato la casa
dell'ava, e certo si è dimenticato delle preghiere al suo buon amico di
una volta, il Signore Iddio: e tutto fa credere che non si ricordi più
nè anche della nonna se non come di un nome da cui ogni imagine si
stacca, sbiadisce, e più non si sa se v'è ancora.

Ma non è meglio così?

Nessun peso è più grave di quello delle memorie: ed è forse per questa
ragione che i vecchi come quelli che ne hanno tante, vanno con passo
molto tardo ed hanno quasi tutti la schiena curvata.

Invece la vita domanda un rapido passo, e cuore ilare, sciolto da ogni
impaccio, giacchè per chi bene ode, il rullo dei cupi tamburi che
chiamano alla guerra, non cessa mai.

                                  *

Presso la spiaggia del mare l'ava è giunta ed in una ripa volta a
solatio, ha trovato alcune viole.

Le raccoglie e si ricorda che trent'anni fa andava di primavera a spasso
per quella spiaggia e per quel mare insieme ad un altro bambino: la
riva, il mare, la primavera, gli insetti, i due bambini sono uguali e si
confondono sotto il sole quasi caldo nella mente stanca dell'ava. Eppure
l'uno è il padre, l'altro è il figliuolo: come tutto è passato ben più
velocemente che un sogno notturno! come i capelli di quella prima
testolina bionda e inanellata hanno fatto presto ad incanutire!

L'anima sospira: “Oh, potere incominciare da capo!„

E non si comincia forse? Non è tutto uguale sotto il sole come
trent'anni fa? Gli insetti, le piante, le barche, i fiori e gli augelli
certo non sono più gli stessi: ma chi li distingue? Per noi sono gli
istessi, gli insetti e gli uccelli, i fiori e le barche.

Dunque tutto è uguale come trent'anni fa, come cento e più ancora!

                                  *

Presso la spiaggia v'è molto silenzio.

Si ode però qualche grosso calabrone nero che ronza gravemente: le
passere pispigliano e si chiamano paurosamente come a dire: “Bada che
gli uomini non si accorgano dove noi facciamo il nido!„ Le lucerte
ritorte e stese al sole, fuggono e razzano fra la sterpaglia
all'improvviso passo dell'ava.

                                  *

L'ava pensa che il suo figliuolo riceverà il mazzolino delle viole, che
già ha raccolto, domani a mezzogiorno quando si reca a casa per la
colazione. Ma è tanto affaticato, tanto preso dal lavoro e dagli affari
che le guarderà a pena le viole e non gli verrà in mente di metterle in
un cristallo per farle rivivere.

È egli felice?

Quando egli era giovane si confidava in lei, e la mamma era come lo
scrigno dove i più reconditi pensieri venivano riposti con sicurezza.

Dopo o lo scrigno si è invecchiato o lui non ebbe più tesori da riporvi.
Può darsi che sia felice. Però la madre non può dimenticare una parola
di lui: ultima e forse inconsapevole confidenza.

Un giorno, dopo molti anni che non la vedeva più, il figlio si era
recato a trovare la madre. Ella lo aveva preso per mano e lo avea
condotto per le stanze: la stanza dove era nato; la stanza dove era
morto lui.... il povero babbo di cui la parete reggeva la grande
imagine; la stanza dove c'erano i vecchi libri e il vecchio tavolino (i
libri conservavano ancora il profumo stantio del latinucci di vent'anni
fa).

Egli aveva guardato come se una mano laboriosa e invisibile avesse tra
tanto strappato molte membrane di oblìo alla sua memoria; poi avea
esclamato:

“Credevo che queste cose non ci fossero più!„

Avea poi la notte dormito nel lettuccio piccolo da scapolo e ci avea
dormito bene e la mattina, piano, era venuta la mamma a svegliarlo e
dirgli molte cose: che cosa voleva da colazione, che ne' suoi abiti
c'era un bottone da fermare, e una macchia da smacchiare.

Dunque ancora quelle amorose e non venali cure esistevano come i vecchi
mobili, ed erano rimaste senza che egli ne avesse approfittato, lì per
tanti anni? Anche di esse non si ricordava più se esistevano, e perciò
aveva ripetuto con un sospiro: “Credevo che queste cose non ci fossero
più!„

                                  *

L'ava tenendo in mano le viole si è spinta sino alla sinuosa arena,
pura, lucida, deserta, dove l'onda muore con murmure e con ritmo
segnando larghe curve orlate di spuma. Sopra il capo dell'ava si eleva
il mare, e le tartane, or dilungatesi, vanno pel loro viaggio e le vele
in punta somigliano più che mai, bizzarramente, ad una placida compagnia
di monaci. Dalla riva si abbraccia non solo tutta la curva della
spiaggia, ma i monti lucidi, la campagna verde, la città antica, e in
lontananza si scorgono i cipressi del cimitero, il quale con quelle
guglie nere dei cipressi sopra le mura bianche rassomiglia ad un
castello munito contro cui le armi degli uomini non prevarranno!

Però anche lì passa la primavera, come passa sui capelli grigi delle
nonne e sui capelli biondi dei bimbi; e così avverrà anche che quando i
tuoi buoni occhi soavi, o ava, che tanto hanno sorriso e tanto hanno
lagrimato, si chiuderanno, altri occhi si apriranno per sorridere e per
lagrimare ancora: e ciò avvenga — come diceva il bambino nelle sue
lunghe preghiere — secondo la tua volontà, o Signore!

                                FINE.



INDICE.


  DEDICATORIA                                           Pag. v

  Leuma e Lia                                            „   1
  Il cuore del passero                                   „  75
  Le ostriche di San Damiano                             „  93
  Nella terra dei santi e dei poeti                      „ 111
  Le vicende del signor X*** e della signorina Y***      „ 195
  I tre casi del signor avvocato                         „ 221
  La bicicletta di Ninì                                  „ 255
  Il primo viaggio d'amore                               „ 285
  Il cinabro rivelatore                                  „ 313
  Le viole                                               „ 333


OPERE DI ALFREDO PANZINI:

  _Piccole storie del mondo grande_                      L. 7 —
  _La lanterna di Diogene_                                  6 —
  _Le fiabe della virtù, novelle_                           5 —
  _Il 1859. Da Plombières a Villafranca_                    5 —
  _Santippe_, piccolo romanzo tra l'antico e il moderno     5 —
  _La Madonna di Mamà_, romanzo del tempo della guerra      5 —
  _Novelle d'ambo i sessi_                                  3 —
  _Viaggio di un povero letterato_                          5 —
  _Io cerco moglie!_                                        6 —
  _Il mondo è rotondo_ (in preparazione).



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (benefica/benèfica, magia/magìa e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. L'elenco delle
opere è stato spostato in fondo al volume.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Piccole storie del mondo grande" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home