Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Vita e avventure di Riccardo Joanna
Author: Serao, Matilde, 1856-1927
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Vita e avventure di Riccardo Joanna" ***

This book is indexed by ISYS Web Indexing system to allow the reader find any word or number within the document.

JOANNA***


images generously made available by Internet Archive (http://archive.org)



Note: Images of the original pages are available through
      Internet Archive. See
      http://archive.org/details/vitaeavventuredi00serauoft



                              MATILDE SERAO


                            VITA E AVVENTURE
                                   DI
                             RICCARDO JOANNA


                                 ROMANZO


                                 MILANO
                    GIUSEPPE GALLI, LIBRAIO-EDITORE
                 _Galleria Vittorio Emanuele, 17 e 80_

                    LIPSIA e VIENNA | MONTEVIDEO
                    F. A. BROCKHAUS | GALLI E COMP.
                                  1887


                                  --------

                         PROPRIETÀ LETTERARIA

         _Milano -- Tip. Filippo Poncelletti -- Via Broletto, 43._

                                  --------



                        AI GIORNALISTI D'ITALIA.



VITA E AVVENTURE DI RICCARDO JOANNA.



I.

PICCOLO.


Paolo Joanna andava e veniva per la stanza, vestendosi, straccamente,
ancora tutto pieno di sonno. Sul suo letto disfatto stavano una quantità
di giornali aperti e spiegazzati, cascavano dalla sponda, giacevano sul
tappetino miserabile; erano quelli della sera innanzi, su cui si era
addormentato, su cui si era arrotolato, dormendo: quelli della mattina,
ancora chiusi dalle fascette multicolori, erano deposti sul vecchio
tavolino da notte, accanto a una tazza da caffè -- e attratte dal
fondiccio melmoso del caffè, dove lo zucchero si liquefaceva, le mosche
vi ronzavano attorno -- e un sottile odore d'inchiostro di stamperia
restava nell'aria. Paolo Joanna si vestiva pianamente, per non destare
il suo figliuolo. In uno stretto lettuccio il piccolo Riccardo dormiva,
con una manina sotto la guancia palliduccia, con le palpebre un po'
ombrate di livido e socchiuse, con la fresca e rossa bocca schiusa:
respirava leggermente, impercettibilmente. Aveva sul volto una
espressione di stanchezza, e il corpicciuolo elegante, sottile, di
fanciullo a sette anni, si allungava sotto il lenzuolo con una linea di
abbattimento profondo: tanto che il padre voltandosi ogni tanto a
guardare il suo bimbo, diventava sempre più cauto nei movimenti, per
paura di svegliarlo. La notte prima, dopo il teatro, lo aveva condotto a
cenare a una trattoria a Vico Rotto San Carlo, che resta aperta sino
alla mattina: erano rientrati alle due: il bimbo, eccitato da un
bicchierino di Marsala puro, non aveva preso sonno che alle quattro. Ora
sembrava troppo felice di dormire, perchè il padre, preso dalla
tenerezza, non camminasse in punta di piedi e rinunziasse a cercare, nel
vecchio canterano, una cravatta meno vecchia di quella che portava. Ma
una mosca si posò sul volto del piccolo Riccardo, e quel visino, dal
pallore di perla, si scosse, come se il bimbo fosse lì lì per
svegliarsi: il padre tremò. Una seconda mosca venne a ronzare intorno ai
riccioli castagni del piccolo Riccardo, poi si posò sulla fronte: e
Riccardo fece udire, nel sonno, un piccolo lagno di creaturina che
soffre. Allora il padre, delicatamente, senza far rumore, prese da terra
un grande giornale e ne coprì il volto del bambino, per difenderlo dalle
mosche: e sotto il largo foglio di carta stampata, odorante d'inchiostro
di stamperia, il sonno del piccolo Riccardo Joanna continuò tranquillo.

Stava per uscire Paolo Joanna, dopo aver ricercato e trovato un mezzo
sigaro spento, quando la serva si presentò sulla soglia. Era una
tarchiata, robusta contadina del Cilento, dai capelli ispidi e neri,
dagli occhi selvaggi, dalla bocca larghissima:

"Bon giorno, signorì. Che faccio per pranzo?"

Paolo esitò un momento:

"Pranziamo fuori, questa sera," disse poi, presto presto, a bassa voce.

"E per colazione che gli do, a quest'anima di Dio?" domandò Marianna,
accennando a Riccardo che dormiva beatamente, sotto la _Perseveranza_.

Paolo Joanna mise la mano nel taschino della sottoveste, ne cavò certi
soldi e disse a Marianna:

"Basteranno dieci soldi?" e un piccolo tremito era nella sua voce.

"Ci bastano e ci soverchiano. E voi, signorì?"

".... Io..., non importa. Faccio colazione fuori, sono invitato,"
soggiunse.

"A che ora vi debbo portare il signorino don Riccardo?"

"Portamelo in ufficio, alle due. Ti raccomando questa creatura, Marià."

"Non dubitate, non dubitate," mormorò lei.

Paolo Joanna se ne andò, contando e ricontando nel taschino i venti
centesimi che gli erano rimasti, per comperare due sigari _virginia_. La
serva prese la tazza sporca e se ne andò, richiudendo pianamente la
porta. Erano le undici e mezzo quando il piccolo Riccardo si svegliò, il
sole meridiano entrava nella camera, si allungava sui mattoni rossastri,
illuminava tutta la povera decenza di quella stanza mobiliata: egli si
rizzò sul letto, senza meravigliarsi di esser solo, senza chiamar
nessuno, balzò in terra, in camicia, scalzo, si dette a cercare le
calzette e le scarpette. Una calzettina aveva un buco al tallone, egli
la stirò per ficcarla dentro la scarpetta e intanto canticchiava, come
un grande:

"Tu, tu, tu...."

Ogni volta che incontrava un giornale sotto i piedi, lo scartava con un
atto di fastidio, o vi passeggiava sopra, come se fosse un tappeto. Solo
solo, come un piccolo essere ragionevole e buono, si lavò, si pettinò,
si vestì col suo bel vestito nuovo, calzoncini al ginocchio,
giacchettina, grande colletto di trina e cravatta di seta rossa: era il
vestito nuovo che presto sarebbe diventato vecchio, a furia di portarlo
ogni giorno, dalla mattina. E sull'uscio, preso a un tratto da una
impazienza nervosa, si mise a gridare:

"O Marià! O Marià!"

La serva accorse, dal fondo della cucina, dove spremeva il sugo di
pomodoro per i maccheroni della padrona di casa: aveva le mani rosse
sino all'avambraccio.

"Voglio la colazione," disse il bimbo, levando sulla serva i suoi
occhioni azzurri e pensosi.

"Che volete, per colazione?"

"Una bella cosa: una cosa bella assai," disse lui, come sognando una
ghiottoneria.

"Ditemela, signorino mio: e Marianna ve la fa. Volete una bella
frittatina di due uova?"

"No, no, voglio una bella cosa."

"Volete un'insalatella di patate e tonno?"

"No, no," fece il bimbo, con la cera nauseata.

"Volete dei maccheroni col pomodoro?"

"No, no, no," fece Riccardo, irritato, battendo i piedi in terra.

"Signorino mio, che vi posso fare? ditemelo voi."

"Voglio un pollo, tutto un pollo, tutto per me, Marià," disse il
fanciullo.

"Non può essere, signorino mio."

"Io voglio il pollo," disse il fanciullo freddamente, con l'alterezza
del gran signore avvezzo a comandare.

"O Madonna mia? come vi posso comprare il pollo? Proprio non posso."

"O Marià, Marianna mia cara," disse il piccolo seduttore, con una voce
tenerissima, "se mi vuoi bene, comprami il pollo."

"Creatura di Marianna sua, non mi fate disperare, siate buono, papà mi
ha lasciato soltanto dieci soldi per la colazione."

"Soltanto dieci soldi?" chiese il bimbo, diventato a un tratto calmo e
riflettendo profondamente.

"Sissignore."

"Ebbene, non importa: comprami dieci soldi di pollo."

E l'ala di pollo a cui era attaccato un pezzetto di petto, Riccardo
Joanna andò a mangiarla in cucina, accanto al tegame dove bolliva il
sugo di pomodoro: Marianna, la serva, dalle nerborute braccia, aveva
fatto in modo da comprargli anche due prugne dolci e mature. Donna
Caterina, la padrona di casa, andava e veniva, tutt'affaccendata nei
preliminari del pranzo: era una grassona, col viso cosparso di tre o
quattro porri rossi e pelosi. Il bimbo, silenzioso e dignitoso, la
guardava, ogni tanto, coi suoi occhi fieri, rosicchiando la sua ala,
come un piccolo principe.

"Non ti ha dato nulla don Paolo, per me?" domandò donna Caterina a
Marianna, che toglieva le teste e le spine alle alici.

"Nossignora."

"Ma gliel'hai detto?"

"Nossignora, l'ho dimenticato."

Donna Caterina fu lì lì per gridare: Marianna le fece un cenno
supplichevole, indicandole il piccolo Riccardo, che lavava
aristocraticamente le sue prugne in un bicchiere, prima di mangiarle. La
padrona di casa fece una spallata, ma tacque. Erano gli otto del mese e
Paolo Joanna non ancora aveva pagato l'affitto della sua stanza: ogni
mese si faceva pregare sino ai quindici, sino ai venti. In realtà
Marianna, presa da pietà, non glielo diceva spesso, vedendolo
impallidire e balbettare: non glielo diceva, anche per quella bella
creatura di Riccardo, che chinava gli occhi e stringeva le labbra,
quando venivano a chieder denaro a suo padre. Il figliuolo, allora,
levava gli occhi in faccia al padre, preso da una grande ansietà, muto,
angosciato: Marianna voltava la testa in là, per non vedere questa scena
silenziosa. E la gentilezza, la intelligenza del piccolo Riccardo erano
tali che commovevano anche donna Caterina: era un bimbo senza madre,
quello, ed ella era una donna senza figliuoli.

"Vuoi pranzare con noi, Riccardo?" gli disse, quando le alici
cominciarono a saltare nell'olio della padella.

"Grazie, signora," rispose il piccolino, "ho fatto colazione e pranzo
con papà mio, questa sera, alla trattoria."

E se ne andò in camera sua, dove restò solo solo, di nuovo, a giocare
con una scatola di soldatini scompagnati. Ora Marianna aveva piegato i
giornali trovati sul letto e in terra e li aveva uniti ad altri sparsi,
a fasci, ammonticchiati sul canterano, sul tavolino da notte, sopra un
seggiolone di cuoio nero dove nessuno sedeva: ogni tanto, quando eran
troppi, Marianna li vendeva al pizzicagnolo, a cinque soldi il chilo,
quando non erano tagliati, e con quei soldi pagava la stiratrice che
insaldava i grandi colletti di Riccardo, o gli lavorava dei manichini di
lana rossa, per l'inverno. Alle due ella entrò in camera, per condurlo
all'ufficio del giornale, da suo padre: aveva lasciato il suo piatto di
maccheroni a metà, per non mancare.

"Mettetevi il berretto, e andiamo, signorino don Riccardo."

"Posso andare anche solo: so la strada!"

"Madonna, potete capitare sotto a una carrozza!"

"Vado sul marciapiedi."

"Nossignore, ho promesso a papà di accompagnarvi."

Egli posò un berretto grazioso sui riccioli castagni e se ne andò per il
vicolo dei Pellegrini, raccontando a Marianna le meraviglie di
_Giroflè-Giroflà_, che aveva visto la sera prima, al Circo Nazionale, il
nero Mourzouck, i pirati e la vampa del _punch_, acceso nella zuppiera.
La serva lo ascoltava, esclamando ogni tanto:

"O Gesù, o Gesù!"

Innanzi alla tipografia del _Tempo_, nella piazzetta dei Bianchi,
incontrarono Peppino, un ragazzotto tipografo.

"Peppì, vai all'ufficio?" domandò il piccolo Riccardo con aria
d'importanza.

"Sissignore, porto le bozze a papà."

"Ah! va bene," fece Riccardo, tutto soddisfatto.

Ora camminavano in tre, la serva col suo passo di anatra grassa, il
bimbo sottile e snello e il ragazzo di stamperia. Peppino portava un
berretto di carta bianca sui capelli rossi, e il viso bianchissimo era
macchiato di lentiggini e d'inchiostro: e sulla blusa turchina parea che
ci fosse piovuto l'inchiostro. Egli guardava il figliuolo del redattore,
con un rispetto profondo e si teneva un po' indietro.

"Tu sai leggere, Peppino?"

"Sissignore: altrimenti non potrei fare il tipografo."

"E scrivere?"

"Un poco."

"Io non so nè leggere, nè scrivere," disse Riccardo. "Ma non serve, papà
dice sempre che non serve."

"Voi non dovete fare il tipografo, signorino."

"No, no, io non debbo fare il tipografo," mormorò macchinalmente il
bimbo. "Addio, Marianna, addio."

"La Madonna vi accompagni," disse la serva, ferma sulla soglia del
portoncino, guardando ancora il bimbo che si arrampicava lestamente per
la erta scaletta.

E Marianna Rosanía, la vigorosa contadina di Caposele, se ne andò a
casa, col suo passo di bestia grossa, a lavare i piatti, mentre i ferri
da stirare si arroventavano sull'altro fornello. Riccardo attraversò
l'anticamera senza fermarsi, schiuse una porta, corse a una scrivania e
buttò le braccia al collo del padre.

"O papà, o piccolo papà," ripeteva il bimbo, strofinando la sua guancia
contro quella del padre.

Il padre lo baciava, in silenzio, sui capelli, sugli occhi. Per lavorare
in ufficio, Paolo Joanna aveva cambiato il soprabito in una giacchetta
di lustrino: la faccia aveva una monotona espressione di stanchezza e
quasi di ebetismo: il medio e l'indice della mano dritta erano sporchi
d'inchiostro sino alla seconda falange.

"Hai mangiato, nino mio?"

"Sì, papà: Marianna mi ha comprato il pollo."

"Ti è piaciuto?"

"Sì, papà: e tu?"

"Io ho fatto colazione al caffè."

"Con gli amici tuoi, papà?"

"Sì, nino. Ti sei seccato, a casa?"

"Un poco, papà: ma non importa."

Peppino, il ragazzo di stamperia, ritto innanzi alla scrivania di Paolo
Joanna, teneva sempre le bozze in mano e guardava in aria, seguendo il
volo delle mosche. Il giornalista gli prese le bozze e chinò il capo sul
tavolino, a lavorare di nuovo. In silenzio Peppino andò via. Riccardo
aveva posato il berretto sopra una scansia, sopra un fascio di opuscoli
tutti polverosi, e piano piano girava per la stanza, come a cercarvi
qualche cosa di nuovo. Ma era sempre la medesima stanza, con due
scrivanie che si prospettavano, massicce, profonde di cassetti, due
monumenti; con certi scaffali pieni di libri buttati a caso, pieni di
opuscoli, di carte vecchie, di fasci di giornali ingialliti; alle mura
una carta geografica dell'Italia, un vecchio orario generale delle
ferrovie romane, una vecchia _réclame_ dell'esposizione marittima di
Napoli, un cartellone rosso con cui il _Tempo_ annunziava ai suoi
lettori la pubblicazione del romanzo di Montépin: _La Marchesa
Castella_. Ma su tutto questo una polvere fitta, come se ci fosse
piovuta, una polvere che mangiava il colore della carta, che appannava
la vernice del legno, che si depositava, a solchi, nella paglia delle
sedie, che copriva i libri e gli Atti del Parlamento di uno strato
molle, che disegnava delle ombre sugli ondeggiamenti della carta
geografica e dei cartelloni.

Insieme al costante odore d'inchiostro di stamperia, questa volta un po'
rancido, si univa l'odore secco e aspro della polvere: se ne
indovinavano dei monticelli negli angoli dimenticati, dietro gli
scaffali, nei cantucci oscuri: Riccardo procedeva con una certa
diffidenza, avanzando il nasino, indietreggiando il corpo, per la paura
d'insudiciarsi. Sopra un tavolinetto vi era un bicchiere con un po' di
limonata in fondo: accanto una vecchia testata del _Tempo_, tutta nera
d'inchiostro, tutta corrosa dalla polvere. Per cavare da uno scaffale un
fascio d'_Illustrazioni italiane_ Riccardo sollevò un nugolo di polvere,
tossì: Paolo levò il capo, si baloccò con la penna.

"Che cosa scrivi, papà?"

"Scrivo che il prefetto è un cattivo, nino mio."

"Gliene dispiacerà al prefetto?"

"Sì, nino."

"Imparerà a esser cattivo," disse imperiosamente il bimbo, con
l'intonazione di un piccolo tiranno.

E si mise a sfogliare le _Illustrazioni_, senza parlare. Aveva subito
imparato a non discorrere in ufficio, a non chiedere nulla, a non far
rumore, a stare lungo tempo immobile, seduto, curvo sopra un giornale
illustrato, sempre i medesimi giornali, senza seccarsi mai, come un
bimbo precoce e saggio. Non si accostava neppure al balcone che dava
sulla Piazza dello Spirito Santo, quasi alla fine di Via Toledo, donde
veniva un grande rumore di carrozze e di persone: ogni tanto, quando una
persona attraversava la stanza, Riccardo levava gli occhi, curioso, ma
timido. Quella porta, quella stanza _di là_, dove sedeva e troneggiava
il proprietario-amministratore del _Tempo_, sembrava a Riccardo un
tempio: non vi si entrava mai, bisognava chieder permesso, le persone vi
restavano lungamente e certo parlavano a voce bassa, di cose importanti,
perchè niun rumore ne veniva: il proprietario non riconduceva mai
nessuno, era un piccolo uomo panciuto, con una testa di foca e gli occhi
grigi e falsi dietro gli occhiali. Ogni tanto, Paolo Joanna scompariva
anche lui dietro la porta del tempio: Riccardo restava con gli occhi
fissi su quella porta, un po' inquieto. Verso le cinque il proprietario
andava via, senza guardarsi intorno, senza salutare, con l'occhio spento
dietro gli occhiali, chiuso in sè. Giammai aveva detto una parola a
Riccardo, giammai aveva fatto mostra di aver notata la sua presenza: e
Riccardo, il piccolo principe, si sentiva pieno di rispetto e pieno di
paura per quel breve uomo ventruto, dal mustacchio troppo corto e troppo
rado. Quando qualcuno veniva a chiedere del proprietario, domandava
sempre se vi era il _signor cavaliere_, senz'altro: Paolo Joanna,
parlando di lui a tavola, a teatro, diceva sempre _il signor cavaliere_,
e questo titolo pareva a Riccardo qualche cosa di misterioso, di grande.
Talvolta nella stanza _di là_ le voci si elevavano. Paolo tendeva
l'orecchio un minuto, poi diceva a Riccardo di andar a giocare in
anticamera. Quest'ordine, per Riccardo, era una liberazione. Quel
giorno, precisamente, l'ordine non veniva: e Riccardo si accostò alla
scrivania di suo padre, senza dirgli nulla. Costui continuava a scrivere
e non si accorse di nulla: ma levando gli occhi, vide la testa ricciuta
di suo figlio accanto a lui:

"Vuoi qualche cosa?"

"Vorrei andare in anticamera."

"Va: non t'insudiciare."

"No, papà: mi porti al trattore questa sera?"

".... Sì."

"A quale?"

".... Non so, vedremo, nino mio."

"Mi fai mangiare la ragusta, papà?"

".... Se ce n'è, nino."

"Voglio anche il dolce, papà."

".... Sì, sì," mormorò il padre chinando il capo.

Il bimbo guardò bene suo padre, con un occhio così indagatore, così
acuto, che parea quello di un vecchio.

"Se non abbiamo quattrini non importa, papà," disse Riccardo, scotendo
il capo.

A Paolo salirono le lagrime agli occhi, ma rispose allegramente:

"Ne avremo, ne avremo, piccolino, non dubitare."

Riccardo scappò fuori, tutto felice; l'anticamera, una stanzetta quasi
buia, la cucina formavano la sua felicità. Nell'anticamera, innanzi a
una scrivania, sedeva don Domenico, un vecchissimo e piccolissimo
gobbetto, tutto bianco, tutto grinzoso, con certi occhietti vivi, il
gerente responsabile del giornale, che teneva anche il registro degli
abbonati e faceva i conti. Don Domenico era grande amico di Riccardo, lo
lasciava scherzare col timbro colorato tutto umido d'inchiostro azzurro,
gli regalava le ostie colorate, rosse, turchine, gialle: facevano
insieme, il gobbetto antico e il bambino, certe conversazioni lente, a
voce sommessa, a riprese:

"Dove sta vostra moglie, don Domenico?"

"È morta, signorino."

"Ah!"

Qui un silenzio: il gobbetto continuava a scrivere in quei suoi libroni.

"Che avete fatto, don Domenico, quando è morta vostra moglie?"

"Che dovevo fare? Niente."

"Papà ha pianto quando mammà è morta, a Milano," diceva il bambino, con
un accento da trasognato.

"Mammà vostra doveva essere bella."

"Era bella assai, bella assai," continuava il piccolo, con la sua aria
di sonnambulo.

Quando entrava un signore per prendere un abbonamento, Riccardo taceva,
mentre il gobbettino scriveva con la sua larga e chiara calligrafia,
staccava la ricevuta nettamente e salutava con un sorriso il nuovo
abbonato. Quel giorno don Domenico era in collera con una macchia
d'inchiostro cascata sulla pagina bianca di un registro, e col capo
abbassato, con la gobba quasi fatta più prominente per l'attenzione,
strofinava, strofinava con la gomma per cancellare quella macchia. E
tutto preso dalla sua smania di pulizia, il gobbetto non gli dava retta,
a Riccardo, che gli voleva raccontare come il papà di _Giroflè_, al
Circo Nazionale, rassomigliava a lui, don Domenico.

"Don Domè?..." disse Riccardo.

"Ah?" fece quello, senza levare la testa.

"Don Domè, non vi voglio più bene."

"Aspettate, aspettate, signorino mio, ora parleremo."

Ma Riccardo si era seccato: aveva voltate le spalle e se n'era andato
nella stanzetta semibuia, dove stava l'altro suo amico, Francesco. Era
un giovanotto alto e forte, che prima aveva fatto il mestiere del fabbro
nell'arsenale di Napoli e guadagnava tre franchi al giorno, essendo
bravo: ma un giorno, battendo col martello sul ferro incandescente, una
scintilla gli era schizzata in un occhio e gli aveva bruciata la cornea:
lo avevano tenuto cinque mesi all'ospedale dei Pellegrini, alle mani del
primo oculista di Napoli, ma aveva perduto l'occhio: all'arsenale non
avevano voluto riprenderlo, egli si era acconciato in quell'ufficio di
giornale, lavorando dalle otto della mattina sino alle nove della sera,
per cinquanta lire il mese. Chiuso dalla mattina in quella stanzetta
oscura, dove si accendeva il gas alle tre, seduto sopra un alto
seggiolone, innanzi a una grande tavola, con un forbicione in mano,
Francesco tagliava le fasce, lentamente, con un moto uniforme, con uno
stridío regolare delle forbici. I larghi fogli di carta dove gli
indirizzi erano stampati, sotto le cesoie di Francesco diventavano tante
strisce piccoline tagliate precisamente, e gli si ammonticchiavano
accanto. Più tardi, quando aveva finito, Francesco disponeva le fasce a
scaletta, in tanti mucchi bene ordinati, pronti a essere bagnati di
gomma, pronti a stringere il giornale nel loro legame. Riccardo era un
grande amico di Francesco, lo andava sempre a trovare nella cameretta
buia, dove non entrava mai nessuno, dove il forte fabbro dall'occhio
bianco passava le giornate, inchiodato sul seggiolone. Riccardo lo
guardava a tagliare, per intieri quarti d'ora, senza dire nulla, e il
tagliatore dava prova di maestria, tagliando con una certa grazia,
arrotondando il braccio, con un colpo quasi volante delle cesoie.

"Don Domenico pare un gatto che raspa, oggi," osservò Riccardo.

"Certi giorni pare uno scimmiotto," rispose Francesco, con un accento
profondo.

"Mi fai tagliare un poco, Francesco?"

"Vi potete far male."

"No, no, non mi faccio male."

"Mi taglierete storte le fasce e poi mi gridano."

"Ti gridano spesso, Francesco?"

"Non sono molto buono per questo mestiere, signorino," mormorò
l'ex-fabbro.

"Ti piaceva meglio l'altro, Francesco?"

"Sicuro."

"Raccontami come ti successe la disgrazia," disse il bimbo, sedendosi
sopra uno sgabello e incrociando le mani.

L'aveva intesa raccontare cento volte, quella storia della scintilla
ardente che era schizzata nell'occhio di Francesco e glielo aveva
bruciato: ma Francesco amava di narrarla la storia della sua disgrazia,
il più grande avvenimento della sua vita. Cominciava sottovoce,
brandendo le sue cesoie, facendole stridere attraverso i fogli di carta,
mentre il bimbo lo fissava coi suoi grandi occhi azzurri, tutti intenti:
ma pian piano Francesco si riscaldava, alzava un po' la voce, non
tagliava più, gesticolando con le cesoie, la cui lama lucida brillava:
una emozione strozzava le parole del fabbro, un pallore si mescolava
alla tinta bruna del volto -- quando arrivava a dire come dalla barra di
ferro arroventato si staccasse la fatale scintilla. Francesco si
fermava, tutto commosso, non potendo più parlare. Il piccolo Riccardo
ascoltava senza batter palpebra, senza interrompere, preso anche lui da
una emozione: e quando taceva il tagliatore, anch'esso taceva, un
silenzio regnava nella stanzetta semibuia.

"Ti fece molto dolore?" disse, dopo una pausa, il bambino.

"Un dolore immenso."

"Bruciava?"

"Assai, assai bruciava."

"Povero Francesco!" disse, sottovoce, il piccolo Riccardo.

"Volete tagliare, signorino?" esclamò il tagliatore, con un moto di
entusiasmo.

E gravemente, stringendo le labbra, Riccardo afferrò le cesoie e si
diede a tagliare le fasce.

"Quante saranno le fasce, Francesco? Un milione?"

"Sono tremila."

"Più di un milione?"

"Meno."

"Tu non sai leggere?"

"No, signorino."

"E non sai a chi vanno queste fasce?"

"Non lo so."

"Non vorresti saperlo?"

"Che me ne importa?"

"È vero, che te ne può importare?" soggiunse il bimbo, col suo tono di
persona ragionevole.

Ma le cesoie gli stancavano le piccole dita, le depose. Una voce di
fuori lo chiamò.

"Riccardo?"

"Eccomi."

Fuori vi era il cronista, un giovinottone lungo e magro magro, con le
spalle curve, il collo esile, le guance rossastre del tisico: un
Veneziano dalla dolce pronuncia, dai modi dolcissimi, perduto in quel
vasto Napoli, tossicchiante appena veniva l'autunno, povero, sempre
allegro, che scriveva presto presto un italiano pieno di errori di
ortografia che Paolo Joanna doveva correggere e per cui Alessandro
Dolfin non si offendeva mai, quando lo riprendevano. Riccardo era il suo
prediletto, aveva sempre in tasca per lui un paio di soldi di confetti,
un giocarello di pochi centesimi. Entrava in redazione tutto scalmanato,
col respiro affannoso, avendo troppo camminato, dalla Questura alla
Prefettura, agli ospedali, sempre in giro sino alle tre, e si buttava a
scrivere come un disperato, con una calligrafia grande e informe di
ingegno mediocre: a un certo punto, domandava:

"Non ci è il bimbo?"

"È fuori."

"Ora, ora lo vado a prendere."

E buttava giù in fretta e furia la sua cronaca, facendo uno sforzo sulla
sua naturale indolenza, vincendo la debolezza di essere destinato a
morire di tisi, scriveva come se avesse il diavolo in corpo, per poter
poi andare a cercare il piccolino.

"Ti ho portato una cosa, indovina?"

"Che cosa, che cosa?" chiedeva Riccardo, attaccato alla lunghissima
gamba di Dolfin.

"Una pesca, una pesca: ma devi venire a prenderla."

E Dolfin avanzava il piede e il ginocchio destro, Riccardo vi si
arrampicava come uno scoiattolo, gli saliva sul petto, opprimendolo,
tendeva le mani, afferrava la pesca, la mordeva.

"Mangia anche tu, Alessandro."

"Non ne voglio, mi fa male."

"Tutto ti fa male a te?"

"Tutto."

"A me nulla."

Questo dialogo avveniva in cucina; una cucina fredda, coi fornelli
spenti, senza un utensile: il focolare era coperto di grandi pacchi di
_Tempo_, la _resa_: sotto l'arco, dove si conservava il carbone, vi
erano certe scatole di caratteri tipografici consumati, corrosi, ma
sempre un po' umidicci, puzzolenti di antimonio; in un angolo certi
strofinacci sudici. Sul muro, dove un tempo erano state le casseruole e
vi avevano lasciato la loro orma rotonda, erano attaccate certe
caricature rosse e nere del _Pasquino_, la Francia con la cresta di
gallo, Bismarck coi tre capelli ritti sul cranio, Depretis con la barba
fluente di un Fiume. Ivi Alessandro Dolfin oziava un pochetto, facendosi
arrampicare addosso il bambino, parlandogli affettuosamente in quel
molle dialetto veneziano, soddisfacendo quel bisogno di tenerezza che
immalinconiva quel giovinottone ammalato, nostalgico e povero. La cucina
aveva un finestrino dai vetri sporchi che dava sulla scaletta: un grosso
naso, una testa di faina vi comparve e gridò:

"Cronista, un suicidio!"

Dolfin lasciò Riccardo a malincuore, e andò dietro al _reporter_ che
aveva tutti i particolari della notizia. Il _reporter_ era un
napoletano, afflitto da uno sciagurato amore pel giornalismo, piccolo,
scarno, con un naso che pareva si trascinasse dietro la testa, con la
faccia di un vecchietto astuto e un modo di parlare telegrafico, tutto
compreso dell'altezza del suo ufficio, quasi che fosse un redattore del
_New-York Herald_. Nell'anticamera, frettolosamente, Angiullo dava la
notizia a Dolfin, leggendogli le note del taccuino: Dolfin ascoltava con
aria stracca, e Riccardo, che gli aveva tenuto dietro, aveva un contegno
di personcina attenta.

"... Dal Ponte alla Sanità. Si crede che sia morto prima d'arrivare in
terra."

"L'hai visto, tu?" domandò il bimbo al _reporter_.

"Certamente: faceva orrore."

"Qual è la _causa del triste proponimento_?" domandò il cronista, con lo
stile della cronaca.

"_Credesi dissesti finanziari_," rispose sullo stesso tono Angiullo. E
scappò via.

Dolfin entrò nella redazione per scrivere la notizia, annoiato; Riccardo
lo seguiva. Paolo Joanna scriveva sempre, con un movimento della bocca
che imitava quasi quello della penna. Non levò neppure il capo. Dolfin
scriveva tenendosi il bimbo accanto.

"Dimmi, che significano _dissesti finanziari_?" chiese il bambino, dopo
aver pensato.

"Mancanza di quattrini," disse Dolfin.

"E uno si ammazza?"

"Più di uno."

"Ah!" disse soltanto il bimbo.

"Che ora sarà?" domandò Paolo Joanna, levando il capo e mostrando la sua
faccia stanca e preoccupata.

"Mah!..." fece il cronista, con un cenno d'ignoranza.

Ambedue non avevano orologio: e l'orologio grosso e grossolano, da
paccotiglia, sospeso al muro, era fermo da sei mesi alle undici e mezzo.

"Ora domando a don Domenico," propose il piccolo Riccardo.

Adesso, nella stanza di redazione era cominciato un certo viavai; il
deputato ispiratore del _Tempo_ aveva mandato l'articolo di fondo contro
il governo, e Paolo Joanna lo arricchiva di punti, di virgole, di
esclamazioni, spezzava i periodi, ne rifaceva qualcuno; il
corrispondente da Torino aveva mandati due telegrammi, di cui uno si
fingeva fosse da Parigi; era venuto il fattorino dell'_Agenzia Stefani_
col solito dispaccio; Peppino era capitato di nuovo, con altre bozze;
due o tre signori erano passati, si erano ficcati nella stanza del
proprietario. Dolfin con le mani in tasca guardava il soffitto, con
quella immobilità sorridente del Veneziano immerso nelle sue
contemplazioni.

"Sono le quattro e un quarto," tornò a dire Riccardo.

"Paolo, dammi Riccardo, lo porto a passeggiare."

"No, no, lascialo stare," mormorò Paolo, pensoso.

"Che ti fa qui? Te lo riconduco all'ora del pranzo."

"Lascialo Riccardo: mi serve."

"Quello si annoia: fallo venire a passeggiare."

"Ti annoi, Riccardo?"

"No, papà: non mi annoio mai," rispose il piccolo uomo.

"Senti una parola, Alessandro," disse Paolo.

E per parlarsi in segreto, i due redattori se ne andarono fuori il
balcone. Ivi Paolo fece la domanda: aveva da prestargli venti lire,
Alessandro? E lo aveva detto presto presto, con quella timidità e quella
soffocazione di voce che hanno le persone veramente bisognose: e
giocherellava col bottone quasi strappato della sua spolverina. Dolfin
si fece pallido, una viva espressione di dolore gli si dipinse sulla
faccia: non aveva che tre lire per pranzare, potevano dividere, egli si
sarebbe contentato.

"Non importa, non importa," disse Paolo, vergognandosi.

"Prendile, Paolo, prendile: almeno per Riccardo."

"Troverò altrove: lascia fare," e abbozzò un pallido sorriso di
sicurezza.

Rientrarono. Erano smorti ambedue, e si dolevano, l'uno della domanda
fatta inutilmente, l'altro della propria impotenza. Il bambino li
guardò, uno dopo l'altro, come se volesse leggere nelle loro facce: egli
era serio serio, come se avesse indovinato.

"O Riccardo, vuoi arrampicarti ancora?" domandò fiaccamente quel
bonaccione di Dolfin, tendendo il piede e il ginocchio destro.

"No," disse lentamente il bambino, "non ho più voglia."

"Che hai, piccolino?"

"Niente."

"A rivederci, io vado al Consiglio comunale," disse Dolfin, che non si
reggeva a vedere il padre preoccupato e il bimbo triste.

Uscì. Paolo, dopo aver pensato un poco, aveva preso un foglietto e
scriveva una lettera. Poche parole: ma ad ognuna di esse si fermava,
come pentito, come esitante, come se non trovasse la forma giusta.
Stracciò il foglio: ne prese un altro. Riccardo si era seduto, le mani
abbandonate, l'occhio spento, come stanco.

"Riccardo?"

"Papà?"

"Senti una cosa."

Il figliuolo si appressò al padre, che gli carezzò i capelli
leggermente.

"Mi vuoi bene?"

"Sì, papà mio."

"Allora vuoi farmi un piacere?"

"Sì, papà."

".... Senti.... senti," e pareva che inghiottisse difficilmente la
saliva, "dovresti andare.... dentro.... dal _signor cavaliere_...."

"Oh, papà!..."

".... A portargli questa lettera," terminò di dire precipitosamente il
padre.

Il bimbo tese la manina, ma aveva chinato la piccola testa sul petto.

"È proprio necessario, papà, che ci vada io?" chiese poi, con voce
fievole.

"Necessario, Riccardo mio," rispose il padre.

".... Ora vado, papà."

E si avviò.

"Senti, Riccardo."

"Che cosa?"

"Digli anche: Papà mio si raccomanda."

"Niente altro?"

"No."

"Vado, papà."

Il bimbo bussò debolmente: una voce secca gli strillò di entrare. Paolo,
mentre Riccardo era di là, volle rimettersi a scrivere, ma non potè, le
mani gli tremavano. Quando la porta si chiuse, egli arrossì di vergogna
sino ai capelli.

"Ecco, papà," sussurrò Riccardo.

Gli pose sulla scrivania quattro rotoli bianchi, venti franchi in monete
di rame.

"Bravo, Riccardo."

Si chinò per baciare il figliuolo sulla guancia, ma il bimbo non potette
più rattenersi, le lagrime gli gonfiarono gli occhi, egli si attaccò al
collo del padre, dicendo fra i singhiozzi:

"Oh papà mio.... oh papà mio bello!..."

"Per carità, non piangere, mi fai disperare," e cercava di calmarlo, lo
carezzava, dava delle occhiate di paura verso la porta.

"Ti possono, udire, per carità, Riccardo!"

Il fanciullo cercava di trattenersi, ma non poteva, i singulti lo
soffocavano. Il padre se lo tolse in collo, e non sapendo dove andare,
lo portò in cucina, chiuse la porta.

"Ma che hai, che hai?" gli andava ripetendo.

"Oh papà, non mandarmi più.... il _signor cavaliere_ mi fa
soggezione.... mi fa paura.... non mandarmi più...."

"Non ti mando più, non dubitare. Che ti ha detto?"

"Ha detto, leggendo la lettera: _solite fandonie_..."

"Imbecille! E poi?"

"Poi ha messo la lettera in un librone nero, ha aperto un cassetto:
quanti denari, papà! e mi ha dato.... quei quattrini...."

Si diede a piangere di nuovo.

"Non piangere: perchè piangi?"

"Mi sono vergognato, papà."

Tacquero. Un grave silenzio era fra loro: la faccia del padre si era
scomposta, quella del bimbo pareva quella di un vecchietto, che avesse
tanto vissuto, tanto sofferto.

"Hai ragione," mormorò Paolo. "Non dovevo mandarti: dovevo andare io,
sono un vile...."

"No, non dir queste cose, non ti arrabbiare, papà mio, un'altra volta
non piangerò più, manda sempre me...."

"Speriamo di non averne più bisogno," soggiunse solennemente il padre.

"Speriamo," aggiunse piamente il figliuolo.

Erano già consolati: uscirono dalla cucina.

"Ora papà tuo ti manda a comperare qualche cosa che ti piaccia. Vuoi il
_fernet_?"

"È amaro."

"Vuoi il _wermouth_?"

"Sì, ma col _seltz_, papà."

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nella tipografia il rombo della macchina era finito. Tutta l'edizione di
provincia era stata tirata: in un camerotto di legno, sotto la vampetta
di un lume a gas, Paolo Joanna e Dolfin scrivevano le ultime
_informazioni_ e le ultime notizie di cronaca per l'edizione di Napoli
che doveva uscire fra un'ora. I due redattori erano in maniche di
camicia: in quel camerotto si affogava -- e non parlavano, scrivevano
rapidamente, presi dall'ansietà di quella ultima ora. Riccardo gironzava
per la tipografia, come una piccola ombra, fra i larghi tavoloni e gli
scaffali della composizione: sopra certe _casse_, dove non si lavorava
più, il gas era abbassato: solo tre tipografi componevano gli ultimi
pezzi del giornale; Peppino si ergeva sopra uno sgabello, essendo ancora
troppo piccolo per arrivare alle cassette dei caratteri; il proto, tutto
attento, si curvava sopra un ampio tavolone coperto di marmo macchiato
di inchiostro, umidiccio di un'acqua sporca, e con certe sue pinzette
cavava certe lettere dalla pagina composta, tutta nera. Riccardo
gironzava, ma sapeva che non doveva parlare ai tipografi, massime in
quella fervida ora di lavoro: e dopo un poco, se ne andò in un camerotto
di legno, simile a quello dove lavoravano suo padre e Dolfin. Attorno a
una larga tavola, sedute sopra certi alti seggioloni, stavano le tre
piegatrici dei giornali: e innanzi a ognuna di loro, un fascio di
giornali aperti si elevava. Rapidamente, senza smettere di parlare,
senza guardare, esse piegavano il giornale in due, poi in quattro, poi
in otto, poi in sedici: agilissime volavano le dita, l'unghia del
pollice passava sulla piega per fissarla meglio, i giornali piegati si
elevavano in mucchi.

Maria lavorava lentamente: era la giovane moglie di un cocchiere,
bellina, dall'aria signorile, convalescente ancora di un tifo che le
aveva minacciato per più giorni la vita, coi capelli corti e ricciuti e
la naturale indolenza dei convalescenti: Raffaela chiacchierava,
canticchiava, lavorava come se avesse una grande fretta, i suoi quattro
figliuoli l'aspettavano a casa per mangiare, era vedova da due anni, suo
marito era un _fontaniere_, era morto in un pozzo improvvisamente
inondato: la più silenziosa era Concetta, una sciancata, una povera
giovane dal volto lungo e pallido, dal vestito di percalla nero, dal
fazzoletto di cotone bianco al collo, una monacella, così la chiamavano
le sue due compagne. Riccardo si metteva accanto a lei, a vederla
piegare con le lunghe dita scarne, muta, fingente non udire le storielle
di amore che le raccontavano le sue compagne, per scandalizzarla un
poco. Maria, specialmente, diceva quella sera di un signore che la
seguiva sempre, quand'ella usciva dalla tipografia, un signore con
orologio e catena, col _tubbo_ e con un brillante grosso grosso al dito
mignolo: un brutto signore, del resto, che se Totonno, suo marito, si
accorgeva di tale cosa, correvano le coltellate -- e ne parlava con un
brivido voluttuoso di spavento, con quel desiderio e quella paura
mistica del sangue che hanno le Napoletane in fondo all'anima. Raffaela,
per scherzare, accusava Concetta di avere un innamorato e quella non
rispondeva, piegava più rapidamente i giornali. Sì, sì, aveva un
innamorato, la monachina, era don Domenico, il vecchietto gobbo e
bianco, un bel matrimonio, il gobbettino e la monacella zoppa. Ella
quasi piangeva, col naso che le si faceva rosso e con le labbra che si
protendevano per lo scoppio delle lagrime.

"Non te ne incaricare, Concetta, lasciale dire," l'ammonì Riccardo, per
consolarla.

Il bambino si arrampicò sulla sedia di Maria per toccarle i capelli.

"Se mo' avessi ancora Pascaluccio mio, sarebbe come voi, signorì," disse
quella, immalinconendosi al pensiero del suo bimbo morto.

"Ringrazia la Madonna che se l'ha preso," gridò Raffaela, "oh quanto
pane mangiano le creature!"

"A me il pane non mi piace," osservò Riccardo.

"Voi siete un signore, è un'altra cosa."

Le piegatrici avevano finito, si guardavano le mani già tutte nere
d'inchiostro, si mettevano gli scialli, Concetta si annodava un
fazzoletto sotto il mento.

"T'aspetta don Domenico?" le disse, per burla, Raffaela.

Le tre piegatrici se ne andarono, attraversando la tipografia, ridendo a
qualche motteggio dei tipografi, Maria con la sua fiacchezza di malatina
debole, Raffaela dicendo qualche paroletta vivace. E dopo un poco il
rombo della macchina ricominciò. Riccardo si era ritirato in un angolo
lontano, ma non toglieva gli occhi di dosso alla macchina. Sempre quel
grande congegno nero, a ruote che s'ingranavano l'una nell'altra, a
rulli neri e lucidi che andavano e venivano, con quel cilindro che si
arrotolava sulle pagine, con quei telai semoventi, con quel fischio
sottile dei fogli che scivolavano, quasi afferrati e divorati da
quell'ingranaggio, quel macchinone rombante sempre lo meravigliava.
Quando era al riposo, Riccardo vi si accostava, timidamente, toccava con
la punta del ditino una ruota, poi si ritraeva, girava attorno alla
macchina con una curiosità ansiosa; ma quando la macchina si metteva in
moto, un timore, un rispetto lo faceva rinculare lontano. E nello stesso
tempo egli invidiava Peppino, il ragazzo, e Ciccillo un altro ragazzo,
che sedevano in cima ai due piani inclinati, sicuri, tranquilli, facendo
scivolare i fogli di carta dentro la macchina, con un atto disinvolto,
di operai avvezzi. Non tremavano essi, lassù, mentre la macchina si
moveva tutta, con un rombo forte, sotto di loro; essi parevano due
domatori della macchina, due trionfatori, due piccoli re. Riccardo li
invidiava.

A Riccardo la macchina pareva una cosa grande e misteriosa. Quando si
trovava innanzi a essa, vedendola inghiottire di mano in mano i fogli
bianchi e subito buttarli fuori stampati, con gli articoli, con le
notizie, coi telegrammi, gli sembrava che essa sola facesse il giornale:
il fanciullo dimenticava il lavorío faticoso di suo padre, di Dolfin,
degli altri redattori, a cui assisteva ogni giorno, dimenticava il
lavorío quotidiano, paziente dei tipografi che componevano il giornale
linea per linea. Per Riccardo la macchina pensava e sapeva, scriveva e
correggeva, componeva, faceva tutto, sapeva far tutto: quell'organismo
ignoto, ma forte e potente, creava ogni giorno il giornale, lo cacciava
dalle sue viscere nere, con un movimento preciso e inflessibile di
generazione. Tutto l'agitarsi minuscolo di tante persone, scrittori,
fattorini, compositori, stampatori, correttori spariva dinanzi a quel
largo movimento di creazione della macchina, stridente, rombante,
mugolante. Riccardo, assorbito, contemplava il grande congegno, tenendo
la bocca un po' schiusa, le manine inerti lungo le gambe: invidiava
Peppino e Ciccillo, i due _ragazzi della macchina_, ma non avrebbe mai
osato di salire lassù. Ogni tanto, quando parlava con suo padre, gli
diceva:

"La macchina, papà...."

E diceva queste tre sole parole lentamente, con un accento profondo,
staccando le sillabe, dando alla frase come un senso sacro. Una notte,
il padre lo aveva condotto in tipografia, dopo il teatro: Paolo Joanna
aveva bisogno di dire qualche cosa al proto: i tipografi della notte
lavoravano, ma la macchina stava ferma: sopra certe ruote erano buttati
degli strofinacci unti di olio, una gran tela nera quasi quasi la
ricopriva.... ed essa s'immergeva nella penombra.

"Che fa la macchina?" aveva chiesto sottovoce il bambino.

"Dorme," aveva risposto distrattamente il padre.

"La macchina dorme," ripeteva pian piano Riccardo, come se non volesse
svegliarla, "la macchina si riposa."

Gli pareva quasi una gran cosa umana, come un congegno che avesse
l'anima. A un tratto il gas intorno alla macchina fu alzato, la tela fu
portata via, i cenci unti furono buttati in un cantuccio e con un rombo
prima sordo, poi fragoroso la macchina, svegliata, viva, cominciò a
buttar fuori le copie del giornale _La Patria_ che usciva al mattino.
Riccardo era rimasto compreso di meraviglia; e da quella notte, ogni
tanto, pensava fra sè:

-- La macchina non riposa mai. --

Sulla porta del suo camerotto, ancora in maniche di camicia, con un
mozzicone nero di sigaro spento fra le labbra, Paolo Joanna aspettava.
Gli toccava restare in tipografia sino a che la tiratura fosse finita:
nel caso che venisse qualche notizia importante da Torino o da Napoli
stesso, bisognava inserirla, fare una seconda edizione. Aveva sul volto
l'ansietà, l'impazienza di quella ultima ora: era quell'esaltamento
finale di un lungo lavoro della mente, quella piccola febbre che soffre
il giornalista al termine della sua fatica quotidiana, l'occhio un po'
stralunato, le labbra un po' secche, le mani un po' calde, tutti i nervi
tesi.

"Riccardo, levati di là," disse da lontano Paolo.

"Perchè, papà?"

"Perchè ci fa caldo e ti puoi far male."

"Non fa caldo, papà, e non mi posso far male."

"Riccardo, non discutere, levati di là."

Il figliuolo guardò bene il padre e gli scorse la brutta faccia nervosa
delle ore cattive: non rispose più nulla e lentamente girò intorno alla
grande macchina che egli amava, passò attraverso le _casse_ della
composizione e si andò a sedere sopra una panchetta di legno, presso la
porta a vetri della tipografia: ivi un po' di fresco veniva. Poi,
attratto dallo spettacolo di fuori, Riccardo accostò la faccia ai vetri.
Fuori la porta, a tre passi di distanza, una trentina di monelli
stazionavano, aspettando: vi erano dei bimbi di sei anni e degli
adolescenti di quattordici: due o tre vestiti decentemente, tutti gli
altri laceri, cenciosi: alcuni scalzi: qualcuno con un cappelletto
sfondato, qualcuno con un berretto stracciato, gli altri col capo nudo.
Si affollavano innanzi alla tipografia, urtandosi, spingendosi per farsi
avanti, buttandosi in terra, dandosi degli scappellotti, piangendo,
ridendo, bestemmiando: ma Capozzi, un giovanottone, stava piantato
innanzi alla tipografia e non li lasciava entrare. Capozzi era il loro
capo, il loro comandante, il loro signore: Capozzi era il loro
ingaggiatore, era quello che distribuiva i giornali, era il tiranno
temuto e venerato. Stava sulla porta, col cappello abbassato sopra un
orecchio, con la mazza d'India del _guappo_, con un'aria di autorità che
pochi ribelli osavano affrontare. E come litigavano fra loro, si
acchiappavano pel collo, egli con una parola, con un rovescio di mano li
divideva.

"O _moccosiello_, sta fermo, se no ti mando via senza giornali!"

"_Bellu guaglione_, figlio di buon cristiano, lo vuoi un calcio?"

"Che credi che non ti vedo, _Sciurillo_? Adesso ti pigli quattro
schiaffi!"

"_Caporaluccio_, questa sera ti metto a mezza razione!"

In tutto quel chiasso di monelli impazienti che solo la voce di Capozzi
arrivava ogni tanto a sedare, fra gli strilli, le canzoncine e i fischi,
solo due di essi stavan quieti, appoggiati al muro. Erano un maschio e
una femmina: fra gli otto e i dieci anni, fratello e sorella, si
rassomigliavano tanto che parevano gemelli. La femmina, la sorellina,
aveva un visetto scarno, dagli occhi vivissimi, con un treccione di
capelli castagni mezzo disfatto sul collo: e sul vestitino di percallo
scuro un grembiule di merinos, un fazzolettino di cotone al collo. Così
il fratelluccio, anch'esso magro e pallidino, con l'aria un po'
femminile.

Senza parlare, mangiavano del pane e delle prugne gialline, piccoline,
quelle che si vendono a sei un soldo: le prugne stavano nel grembiule
della sorellina che le passava al fratello, invitandolo con gli occhi.
Quando le prugne furono finite, la sorellina scosse il grembiule: il
fratelluccio mangiava ancora il suo pane, guardandolo dopo ogni morso
che vi dava. Ma allora i clamori cessarono: la distribuzione cominciava.
Capozzi, assistito da un suo aiutante, Salvatore Decrescenzo, detto
_Totore_, dava a chi cento, a chi cinquanta, a chi duecento copie di
giornali. Le mani si tendevano, i monelli si urtavano: ma Capozzi era
flemmatico, non perdeva la testa, faceva l'appello come pei soldati.

"Dove sta Gennarino Mennella?"

"Sto qua."

"Sebastiano Loiodice?"

"Eccomi, don Giovannì."

"Margherita Santaniello?"

La ragazzina era lì, con le mani tese.

"Cento a te, cento a tuo fratello."

Ora, come la distribuzione finiva, i monelli battevano i piedi per
l'impazienza. Tenevano il fascio dei giornali per un capo, spiegati
innanzi come un tovagliolo, e stavano già quasi col corpo proteso, per
fuggire. Ma Capozzi, quasi scherzando con la loro furia, li tratteneva
ancora. Essi aspettavano da lui la parola d'ordine, la frase che
dovevano gridare, per vendere meglio i giornali. E solennemente, in
napoletano, Capozzi la pronunziò:

"_I' mazzate d'i' Cammere._"

E con un cenno olimpico della sua canna d'India licenziò i monelli. Fu
una fuga come la partenza di una freccia: fuga muta, ansiosa. A venti
passi una vocina sottile di fanciulla diede il primo grido:

"_I' mazzate d'i' Cammere, vulit'u Temp!_"

E il fratellino subito la ripetette, gli altri monelli la ripetettero su
tutti i toni, ogni momento, correndo, correndo, gridando, diffondendosi
dappertutto, pei vicoli e per le grandi strade, ai cantoni e sulle
piazze, dovunque arrivava il galoppo di quei monelli, dovunque si
ripercoteva l'eco di quelle vocette stridule o sonore.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Riccardo si era annodato dietro la nuca, con molta disinvoltura, il
tovagliolo bianco, per non sporcare il suo bel vestito nuovo. Seduto di
fronte a suo padre, a una tavola della elegante trattoria _Caffè di
Europa_, il piccolino non dimostrava nessuna impazienza, aspettava il
pranzo con la serietà di un grande che non dà in escandescenze in
pubblico.

"Hai fame?" domandò il padre, offrendogli le sardine di Nantes
dell'antipasto.

"Abbastanza, ma non voglio sardine," rispose Riccardo, con la cera
disillusa del vecchio frequentatore di trattorie.

E aspettava, con un gran contegno indifferente, guardando ora un grasso
signore, un agente di cambio che mangiava dei vermicelli al pomodoro,
ora una donnina dal vestito di merletto nero, dal largo cappello piumato
di nero, dagli orecchini di brillanti simili a rosette, che tutta sola,
a un tavolino, sorbiva del brodo, agitando le mani bianche cariche di
gemme. Riccardo non parlava, e suo padre era felice di non parlare. Una
grande stanchezza si delineava sulla faccia di Paolo Joanna. Paolo in
quell'ora, sotto la luce cruda del gas, innanzi al grande candore della
tovaglia, al luccichío dei bicchieri, allo scintillío delle posate,
pareva molto più vecchio. La tensione dei nervi era calmata, tutti i
muscoli della faccia si erano rilasciati in un riposo: egli era pallido,
quasi scialbo, con l'occhio spento e il labbro inerte. Era quello il
grande accasciamento serotino, l'abbattimento di tutte le forze
spirituali che pare il principio quotidiano dell'ebetismo, quello stato
di silenzio, di aridità, di nichilismo che fa simile, ogni sera, il
giornalista al contadino che si siede alla mensa dopo aver zappato,
tutto il giorno, sotto il sole o sotto la pioggia: come il contadino ha
in quell'ora il solo, quasi animale desiderio del cibo, il desiderio
della sua copiosa minestra di patate o di barbabietola, così il
giornalista, così Paolo Joanna, in quell'ora è fatto indifferente ad
ogni altro desiderio che non sia quello del pranzo. In quell'ora la
fantasia di Paolo Joanna, tolta al continuo rimuginare di nuove e
vecchie forme giornalistiche, tolta a quel fittizio esaltamento che fa
sembrare fresche e belle idee, immagini da lungo tempo classificate;
_smontata_, come usa dire nel vocabolario giornalistico, questa fantasia
secca e inerte come un sughero, non sapeva sognare altro che le voluttà
del cibo. Paolo Joanna e suo figlio Riccardo in questo si eran trovati
d'accordo nel volere il pranzo a prezzo fisso, a cinque franchi, incluso
il vino. Il pranzo da ordinarsi dà minori voluttà agli stomachi
corrotti, non vi è la varietà, non vi è il piacere acuto della sorpresa:
il pranzo a prezzo fisso, composto di cinque o sei pietanzine, variato,
ignoto, soddisfa, solletica, è tutto un lungo piacere dell'immaginazione
e dello stomaco.

"Chissà che ci daranno!" aveva detto Paolo Joanna, divorando, uno ad
uno, i ravanelli rossi e bianchi dell'antipasto.

"Chissà," aveva risposto Riccardo, posando delicatamente le dita
sull'orlo della tavola, per scherzare con la forchetta.

"Il brodo, di sicuro," aveva proseguito a dire, macchinalmente, il
padre.

"Il brodo, naturalmente."

"Sì: ma che ci sarà dentro?"

E Paolo Joanna levò gli occhi al soffitto in aria di grave
interrogazione, come se rivolgesse una domanda al cielo. Un sottile
odore di costoletta alla milanese, nuotante nel burro, veniva a tratti
dalla cucina: l'agente di cambio spremeva un mezzo limone sopra una
triglia fritta, la donnina versava della salsa di maionese sopra un
pezzetto di ragusta.

"Forse ci saranno le costolette alla Villeroy," mormorò il bambino.

"Forse," rispose il padre.

Intanto il cameriere, Peppino, con un'aria di falso signore nella sua
marsina, con una disinvoltura di giovanotto che sa vivere, aveva versato
nelle scodelle la zuppa per Paolo e per Riccardo. Una glutine bionda si
agitava nel brodo: padre e figlio la sorbivano in silenzio, tutti
raccolti, con una devozione di gente pia.

"Sarà tapioca," disse, dopo un poco, Paolo.

"No: è sagou," rispose Riccardo.

"A me sembra tapioca."

"Ti assicuro, papà: è sagou, io lo so, ce l'hanno dato un'altra volta."

Riccardo, a furia di girare per le trattorie, aveva imparata tutta la
convenzionale nomenclatura delle pietanze: egli si rammentava tutti quei
nomi benissimo, e quando gli presentavano una pietanza sconosciuta, egli
chiamava il cameriere e se ne faceva dire il nome. Per lui non avevano
più segreti il _bue alla finanziera_, le _scaloppine al Madera_, i
_vol-au-vents_, la zuppa alla _Julienne_ e la _Charlotte_ di frutti.
Quelle venti pietanze che si dànno nelle trattorie, che cambiano salsa,
cambiano nome, ma sono sempre le medesime; quei venti intrugli fatti di
carne pesta, di grosso burro milanese, di mollica di pane, di salse
dolci o piccanti, di pesce passato, Riccardo li conosceva bene, e il suo
piccolo palato di fanciullo viziato li adorava. Era un buon fanciullo
che finiva per rassegnarsi a tutto: e quando dovevano pranzare a casa,
per economia, egli fingeva di trovar buono il fitto brodo grasso che
faceva Marianna Rosanía, lo stufatino nero per essere stato troppo
soffritto, o i maccheroni carichi di un sugo pieno di pepe. Ma quel
pranzo casalingo, nella loro stanza, con le forchette appannate e i
piatti incrinati, gli sembrava una miseria suprema: gli venivano le
lagrime agli occhi e le buttava indietro coi bocconi.

"Almeno sapete quello che mangiate," borbottava Marianna, la buona donna
che vedeva scontenti il padre e il figliuolo.

"È vero, è vero," diceva Paolo, chinando la testa a quella voce saggia e
ammonitrice.

Ma erano tristi, Riccardo come Paolo, tristi di non essere in quella
stanza della trattoria, dalle pareti stuccate di bianco, dagli specchi
incorniciati di oro, dai divani di velluto rosso, dal caminetto di marmo
bigio; tristi di non avere quella bella e dura luce del gas, quel mazzo
di fiori nel vaso di porcellana, per lo più formato da dalie
multicolori; tristi di non esser serviti da Peppino, il cameriere in
marsina, dalla camicia sgargiante e dalle guance azzurrognole, rase di
fresco; tristi appunto perchè sapevano quello che mangiavano, la carne
di vaccina, dura e tigliosa, il formaggio di Cotrone, bianco come la
calce e piccantissimo.

"La carne della trattoria è morbida, perchè è fradicia," borbottava
ancora Marianna, che voleva convertire quel padre e quel figliuolo
impenitenti. "È tutto un pasticcio."

Ma giusto quei pasticci piacevano ai due Joanna, quelle falsità, quel
baccalà che fingeva di essere storione, quelle uova di tonno che
fingevano di essere caviale, quelle creste di gallina che parevano
funghi freschi, quelle costolette dall'osso posticcio. Quella
incertezza, quel dubbio, quell'inganno li divertiva, li lusingava.

"Che pesce è questo?" domandò Paolo, tirando la sua parte da un grosso
pesce bianchissimo.

"Non so, papà," rispose il figliuolo, mettendo sul pesce, invece della
salsa, una quantità di olio e di limone.

E quando Peppino venne a portar loro il _pezzo grosso_, sette od otto
ostie sottili di carne rosea arrostita, con un contorno multicolore e
artistico di carote, pastinache, cocozzelli, fagioletti freschi e
fagiolini ancora verdi, tutti commossi e soddisfatti innanzi a questa
tavolozza ingegnosa del cuoco, non chiesero neppure al cameriere che
fosse il pesce. Di nuovo, mangiavano in silenzio, Riccardo rosicchiando
i suoi _grissini_, Paolo divorando la carne che doveva rinnovare le sue
forze cerebrali e tenerlo pronto al lavoro dell'indomani: sulla sua
faccia una novella serenità andava discacciando la stanchezza,
l'accasciamento: il viso scialbo si coloriva leggermente sotto
l'influenza riparatrice del cibo e del vino. Paolo cominciò a guardare
intorno con interesse, con benevolenza, come l'uomo soddisfatto che
prende in considerazione il mondo esterno e comincia a non trovarlo
molto cattivo. In questo il _signor cavaliere_, il proprietario del
_Tempo_, entrò e si diresse verso l'agente di cambio che si alzò subito,
premurosamente, e con cui intavolò un fitto colloquio, a bassa voce. Il
_signor cavaliere_ non aveva più quella sua aria di bonzo, di grasso
idolo indifferente dall'occhio bigio e falso: invece pareva un
piccoletto grasso e bonario, che ha ben mangiato, che è felice e che
farebbe il possibile per la felicità altrui. Era in soprabito chiuso e
si asciugava il sudore della fronte con un fazzoletto di battista, tutto
profumato di verbena, un profumo dolcissimo: un brillante scintillava
alla mano pienotta e bianca, la mano del capitalista contento e quieto.
Riccardo quando aveva visto entrare il _signor cavaliere_, era rimasto
interdetto, come confuso, e aveva levato gli occhi in faccia a suo
padre, come interrogandolo: ma Paolo aveva conservato la sua serenità e
la sua disinvoltura, aveva fatto un cenno con gli occhi al suo bimbo,
quasi per rassicurarlo, come per dirgli: continua a pranzare e non
curarti d'altro. Il _signor cavaliere_ ascoltava i vivi discorsi
dell'agente di cambio, tenendo chini gli occhi, facendo girare e
rigirare il suo anello intorno al suo dito mignolo, e sorrideva.
Completamente rassicurato sul conto del suo spauracchio, Riccardo
gustava lentamente i piselli del piatto di mezzo, mentre Paolo si
distendeva un po' sulla sua sedia, stirando la sottoveste bianca,
passandosi due dita nel goletto per allargarlo. Il _signor cavaliere_ si
divise dall'agente di cambio, si strinsero la mano, guardandosi, come se
convenissero di un patto: il piccoletto bonario si fermò amabilmente, ma
senza sedersi, presso il tavolino dove la donnina vestita di nero e
ingioiellata sbucciava lentamente una pesca.

"Come va?"

"Va bene," rispose quella, con una voce un po' roca, versandosi
dell'acqua di Seltz nel vino di Bordeaux.

"Non si parte?"

"Presto, per Livorno: venite anche voi?"

"Oh io!" fece l'altro, crollando le spalle, con un cenno indefinibile.

La lasciò, si accostò al tavolino di Joanna, si sedette, bonario,
familiare.

"Buona sera, Joanna. Ho visto il giornale, il capocronaca mi va, è molto
forte, così lo volevo, il prefetto sarà giallo di bile."

"Domani lo faremo diventar verde," rispose Joanna, ringalluzzendosi,
sorridendo.

"Ecco, giusto quello che voleva dirvi. Bisogna che v'informiate
precisamente se hanno intenzione di dare quei tali appalti, di cui vi
parlai, a trattative private. Sarebbe uno scandalo."

"M'informerò, e se è vero...."

"Anche se non è vero, bisogna fare un articolo sul sospetto, sul caso
probabile, m'intendete?"

"Ho inteso, vedrete domani," disse Paolo, con una magnifica sicurezza.

"E questo bel bambino," soggiunse il _signor cavaliere_, carezzando i
riccioli di Riccardo, "diventerà anch'esso un giornalista. Quand'è che
farai il tuo primo articolo, piccolino?"

"Presto, _signor cavaliere_," rispose prontamente Riccardo, imitando la
sicurezza di suo padre.

"Ci conto dunque," disse il proprietario del giornale, ridendo e
andandosene.

Il padre e il figliuolo si guardarono con gli occhi lucenti.

"Non è mica cattivo il _signor cavaliere_," osservò Riccardo, sorbendo
il suo _punch alla romana_, un sorbetto biancastro, nel bicchiere, che
spezzava in due il pranzo ed era lo _chic_, l'orgoglio di quel pranzo a
prezzo fisso.

"Ma che! è bonissimo, eppoi è un uomo che sa apprezzare, capisci. Questo
vale molto, nel lavoro."

"Ha molti quattrini, papà?"

"Moltissimi: è un riccone," rispose Paolo Joanna, tutto vanaglorioso,
come fosse lui a esser così ricco.

"Chi glieli ha dati?"

"Il _Tempo_, perbacco! Avere un giornale è una gran cosa, figlio mio: ci
si arricchisce come nulla."

E a malgrado la precocità del bambino, a malgrado la quotidiana,
dolorosa esperienza del padre, nessuno dei due pensò o disse della
propria decente miseria, di quello stento giornaliero a cui non vi era
via di scampo. Padre e figlio, verso la fine di quel pranzo, vedevano la
vita gradevolmente: era con un contegno di piccolo principe, di
fanciulletto ricco e vizioso che Riccardo rifiutava l'insalata russa che
accompagnava due quaglie arrosto, le ultime quaglie della stagione: era
una smorfia di piccolo principe scontento quella di Riccardo al cospetto
della _bavarese_ gialla e tremolante, un dolce che non gli piaceva.
Peppino ne era umiliato. Padre e figlio, guardandosi con una vaga
espressione di beatitudine negli occhi, con un lento sorriso di
soddisfazione sulle labbra, dopo aver ben pranzato, sembravano ed erano
due persone soddisfatte dell'esistenza. Un amico entrò, un uomo dalla
prolissa barba nera, vestito meschinamente: capitava sempre al _Caffè di
Europa_ all'ora del pranzo, ma avendo già pranzato in qualche oscura
osteria da studenti, nei vicoli di Toledo, e non prendeva nulla, dava
del _tu_ a tutti i camerieri, come un frequentatore assiduo: usciva poi
di là, con qualcuno che vi trovava, come se avessero pranzato insieme,
ridendo e chiacchierando ad alta voce. Così la gente che lo vedeva,
supponeva che egli fosse un gaudente della terra: e lui aveva occasione
di poter dire, discorrendo, altrove, con una certa bonomia di signore:
_iersera, pranzando al Caffè di Europa...._

"Ciao, Joanna."

"Ciao, caro: pranzi?"

"No, ho pranzato, figurati, un invito noioso, una specie di banchetto."

"Prendi un caffè, allora?"

"Preferisco un _cognac_, mi hanno dato della _chartreuse_ orribile in
questo banchetto. Senti, ero venuto per raccomandarti quel libro di mio
cognato, mi hai promesso un articolo da tanto tempo."

"Lo farò, lo farò."

"Sai, mio cognato ci tiene, ci tiene assai. Voi altri giornalisti,
quanto vi fate pregare! Debbo diventare giornalista anche io; che vuoi,
è una _carriera_ piena di soddisfazione; io t'invidio, Joanna."

"Peuh! Peuh! non c'è male, ha i suoi vantaggi...."

"Altro che vantaggi. Voi potete tutto, voi create tutto: la fama e il
disonore, la fortuna politica e la fortuna finanziaria, voi lanciate una
prima donna, una commedia, una nuova bibita, una nuova invenzione, voi
fate cadere il Ministero," e si buttò in gola il bicchierino di
_cognac_, dopo avere spifferato la convenzionale tiritera che tutti gli
sciocchi ripetono.

"Come si fa a diventar giornalisti?" soggiunse poi.

"Bisogna nascerci," disse, con una certa importanza, Paolo.

"Io lascerò lo studio del mio avvocato, egli assorbisce tutto, non mi dà
un affare: io mi slancerò nella stampa, mi ci sento la vocazione.
Intanto fammi l'articolo pel cognato."

"Te lo farò."

"Te lo dimentichi? Eccolo, lo dirò al bambino, a questo bel bambino.
Ricordateglielo voi, caruccio mio, che egli deve fare un articolo al
cav. Leutari, sul libro _La nave nel diritto internazionale_."

"Non dubitate, signore, glielo ricorderò."

L'avvocato senza cause andò via, passando dalla scaletta interna, per
farsi vedere agli avventori delle sale terrene. Paolo e Riccardo avevano
deciso di andar a prendere il caffè al _Gran Caffè_, dieci passi più
innanzi, dirimpetto al palazzo reale; e Paolo pagò il conto, dieci lire
e ottanta centesimi, cinquanta centesimi per Peppino che era un
cameriere troppo signore per lasciargli meno, e trenta pel _cognac_. A
quell'ora flutti di gente attraversavano Piazza San Ferdinando, salivano
e scendevano per Toledo: Paolo teneva per mano Riccardo. Un giovane
bruno, con gli occhiali, dal profilo stranamente somigliante a un
gallinaccio, passando, strinse la mano a Joanna e gli disse:

"Bravo, mi congratulo tanto pel vostro capocronaca."

Nelle sale interne del _Gran Caffè_ faceva troppo caldo, padre e figlio
sedettero fuori, sulla strada, dove si allungava una fila di tavolini,
circondati da persone che bevevano il caffè o sorbivano un gelato.

"Vuoi il gelato, Riccardo?"

"No, papà, voglio il caffè."

"Portami anche dei _trabucos_," ordinò Paolo Joanna al cameriere.

Sotto un lampione, l'uno accanto all'altra, i due piccoli venditori di
giornali stavano fermi, tenendo il loro fascio di giornali. E la
sorellina dava il grido:

"_I' mazzate d'i' Cammere, vulit'u Temp!_"

E il fratelluccio, con una voce più flebile, riprendeva:

"_I' mazzate d'i' Cammere, vulit'u Temp!_"

"Papà, dimmi, che è questa cosa che gridano quei due piccolini?"

"Nulla, Riccardo: è per vendere il giornale."

"Ma non ci è, nel giornale?"

"No, Riccardo."

"Allora perchè gridano così?"

"Te l'ho detto, per vendere il giornale."

"E quelli che non ce la trovano, che dicono?"

"Niente: che vuoi che dicano?"

"Ah!" fece soltanto il bimbo, come quando gli dicevano qualche cosa che
lo sbalordiva.

Ma un signore vecchiotto, dai mustacchi bianchi, dalla carnagione rosea,
dagli occhi vivi salutò Joanna e venne a sedersi al suo tavolino.

"Posso offrirvi qualche cosa, signor commendatore?..." domandò, tutto
premuroso, Joanna.

"Grazie, grazie."

"Un buon _trabucos_?"

"Questo sì: ma ditemi, che vi ha fatto quel povero prefetto?" e
sorrideva argutamente.

"A me? niente."

"E allora? Come è che lo tormentate tanto?"

"Proprio si tortura assai?"

"Sicuro: ogni volta che apre il _Tempo_ si fa livido: questa sera avrà
la febbre, io credo."

"Credete?" e rideva d'orgoglio.

"Infine smetterete?"

"No, no, non smetto sino a che il governo non lo traslochi."

"Mi pare difficile: il ministro dell'interno non si occupa dei
giornali."

"E fa male, commendatore. Il prefetto sarà traslocato, vedrete."

"Si consolerà facilmente: ha tanti quattrini!" soggiunse filosoficamente
il commendatore. "Venite al Sannazaro questa sera? È la _serata_
dell'Amalia: ci andiamo tutti, un momento. Ma forse questo bel ragazzo
avrà sonno?" e gli carezzava una guancia.

"Io non ho mai sonno, o signore, domandate a papà," rispose, tutto
baldanzoso, il piccino.

"Oh, Riccardo è un omino," soggiunse il padre.

Il commendatore si allontanò, dopo aver presa una gardenia da una
fioraia, una bella fioraia, dalla fisonomia corretta e fredda, vestita
di broccato nero, con due rose bianche nei capelli rialzati e due
stelloni di brillanti alle orecchie. Ella, dopo aver sorriso al
commendatore, fece il giro dei tavolini, arrivò a quello di Paolo
Joanna:

"La vuole, una rosa?" chiese ella con la sua voce tranquilla e
armoniosa.

"Dammela pure."

"A questo bel bambino gli darò dei gelsomini."

E diresse al bimbo un affettuoso sorriso che agli uomini non dirigeva
mai: il bimbo la contemplava, estatico, per quel volto purissimo, di un
biancore delicato, per quella nobiltà dello sguardo. Paolo le dette una
lira: ella la gittò graziosamente in fondo al paniere, senza guardarla,
e si allontanò col suo passo lieve lieve. Riccardo stringeva il
mazzolino dei gelsomini. Paolo Joanna pagava il conto al cameriere, una
lira di sigari, settanta centesimi fra caffè e mancia.

"Questa fioraia mi pare che somigli alla mamma," mormorò il bambino,
riattaccandosi alla mano del padre per andare al teatro Sannazaro.

"No, no, Riccardo."

"Sì, quando ride, papà."

"No, la mamma era tutta un'altra cosa."

"Sì, è vero, era tutta un'altra cosa: ma quando rideva, papà... non
rideva sempre la mamma. Perchè, papà?"

"Era seria," disse brevemente il padre.

A un tratto, in mezzo alla folla che ingombrava la Via di Chiaia, fra
tante ricche botteghe, fra tanti lumi, fra il chiasso serotino estivo
napoletano, il piccolino pareva preso da una grande malinconia.
Camminava piano, si faceva trascinare, guardava svogliato, come
distratto, le vetrine scintillanti.

"Vorrei avere la mamma, papà: la mamma mi voleva bene," diceva,
sottovoce, in mezzo a quella folla, il bambino triste.

"E io non ti voglio bene?"

"Sì, sì, ma vorrei avere la mamma."

"Ma che hai, nino mio?"

"A casa mi secco, solo: Marianna è noiosa e la padrona di casa è
brutta."

"Ma ti maltrattano forse?"

"No, no, ma mi secco, vedi. Se ci fosse la mamma, resterei. La mamma non
ci è, non mi lasciare più solo solo, papà."

"Ti porterò sempre con me, Riccardo: non dire più queste cose."

"Portami sempre con te, papà: non mi lasciare mai."

Nella folla il padre si chinò per baciare il suo bambino. Erano giunti
al Ponte di Chiaia, al fioraio che sta sotto l'arco.

"Dovremmo portare dei fiori all'Amalia, Riccardo."

"Sì, sì, portiamoglieli, ella mi dà sempre i confetti."

"Glieli darai tu, Riccardo: un mazzo ci darebbe troppo fastidio,
compreremo dei fiori sciolti."

Ma i fiori sciolti, in quella calda stagione che bruciava tutti i fiori,
costavano molto. Per due gardenie, per quattro o cinque rose bianche,
per dei bastoncelli carichi di fiammanti gerani, con un po' di
cetronella e qualche ramoscello di vainiglia già quasi appassito, il
fioraio voleva sei lire. Paolo Joanna discusse lungamente sul prezzo col
fioraio: voleva lasciare i fiori e andarsene: ma Riccardo li aveva già
presi e li teneva stretti; si dovette venire a patti; il fioraio
strillando li lasciò per quattro lire. Riccardo si avviò in trionfo
verso il teatro Sannazaro:

"L'Amalia sarà contenta: i fiori sono molto belli," disse quasi a sè
stesso, a modo di consolazione, Paolo.

Innanzi alla porta del teatro, dei giovanotti stazionavano. Uno di essi
si mise a parlare con Joanna, mentre Riccardo aspettava, sulla soglia,
impaziente.

"Vi è molta gente?"

"Pieno zeppo: l'Amalia fa una bellissima _serata_. Io non avevo
biglietto, sono stato in piedi, ma ora ne ho abbastanza."

"Vieni dunque," diceva Riccardo.

"Ci avete i biglietti, voi, Joanna?"

"Noi andiamo in palcoscenico," disse Paolo, con un gesto di padronanza.

Infatti si avviarono per un piccolo corridoio laterale, sino a una porta
pesantemente foderata di panno.

"Stampa," disse Paolo, al custode.

Camminavano per un passaggio stretto, fra il muro e le quinte: Riccardo
in punta di piedi, temendo di far rumore. Il marito dell'Amalia in
parrucca bianca, marsina di broccato e spadino, con un pizzo finto
attaccato al mento, appena li aveva visti, aveva sorriso loro, ma
posando un dito sulle labbra: l'Amalia era in iscena, vestita da uomo,
recitando nelle _Prime armi di Richelieu_: ella faceva andare in estasi
il pubblico, il marito dalle quinte ne sorvegliava il successo,
gelosamente. Come un'eco lontana, fioca, giungevano gli applausi. Il
marito dell'Amalia, lusingato, crollava il capo e sorrideva: oramai egli
non aveva amor proprio che per lei.

"Milleottocento lire," diss'egli, senz'altro, a Paolo Joanna.

"Perbacco!" esclamò l'altro, meravigliato.

"Dodici mazzi di fiori."

"Belli?"

"Peuh!"

"Regali?"

"Un ventaglio e un anello: belli."

"Per la stagione, ti devi contentare."

Parlavano pianissimo, come un soffio: erano risaliti verso il fondo,
dietro la scena, in una penombra vasta, piena di cassoni, di tavoloni,
dove delle ombre si agitavano vagamente, senza far rumore. Riccardo si
teneva stretto a suo padre. Sempre il palcoscenico gli faceva un certo
effetto, di sgomento e di curiosità: quel luogo strano, che non
rassomigliava nè a una piazza, nè a una trattoria, nè a una chiesa, nè a
una casa, che non rassomigliava a nulla, quel parlottío basso e quelle
voci lontane che venivano dal palcoscenico, quei comici bizzarramente
camuffati, con le guance dipinte, le labbra dipinte, gli occhi dipinti,
che si movevano in quella penombra, con la faccia stanca o indifferente,
aspettando il loro turno, colpivano la immaginazione del fanciullo.

"Qui Riccardo ha portato i suoi fiori," mormorò Paolo.

"Andiamo ad aspettare l'Amalia in camerino: ora finisce l'atto," rispose
il marito.

Nel camerino il gas fiammeggiava, il caldo era soffocante: le sedie
erano coperte di vestiti, di mantelli, di asciugamani: una cagnetta
dormiva in un angolo, arrotolata sopra una gonnella di raso rosso: le
scarpette erano sbandate, una da una parte, l'altra dall'altra: un paio
di calze di seta pendeva dalla spalliera di una sedia: la cameriera, con
un paio di occhi imbambolati dal sonno, inginocchiata dinanzi alla
tradizionale cesta, cavava il vestito femminile di una commedia in un
atto: _Lei, voi, tu_, di Cagna. Riccardo restava immobile presso la
_toilette_, non osando sedersi, aspirando quell'aria muschiata,
guardando i mazzi di fiori sparsi dappertutto, per terra, sopra una
mensoletta, alla porta del camerino. Uno stupore teneva il piccolino.
Paolo Joanna e il marito dell'Amalia chiacchieravano fra loro. Ma un
rumore lontano s'intese: vestita da Richelieu adolescente, con un'aria
da birichino, l'Amalia comparve, portando dei fiori, tutta riscaldata in
volto, tutta nervosa.

"Ecco," disse semplicemente al marito, dandogli i fiori.

"Quindici," fece costui.

E subito, con la sveltezza abituale delle attrici, si mise a disfare la
sua acconciatura, con le mani un po' tremanti.

"Ecco dei fiori, signora Amalia," disse fievolmente il piccino.

"Oh caro, caruccio, quanto sei gentile, ti voglio dare un bel bacio."

La bella faccia tutta dipinta di roseo, con gli occhi sottolineati di
bistro e le labbra come sanguinanti, si chinò sul bimbo e lo baciò: egli
restò tutto interdetto.

"Se continuate così, signora Amalia, mio figlio prenderà una terribile
passione per voi," e rideva.

"Lo spero bene: ma Riccardo l'ha digià. Non è vero, piccolo, che mi vuoi
tanto bene?"

"Assai, assai," disse il piccolino, seriamente.

"Allora padre e figlio," disse Paolo. "Ti esorto a sorvegliare mio
figlio, Giovanni, più di me."

"Ci baderò," rispose il marito, continuando lo scherzo.

E andò a far mettere i fiori avuti in dono dalla moglie, nel salotto
moderno che è la scena del _Lei, voi, tu_. Senza far cerimonie, Amalia
era passata dietro un paravento a vestirsi e un po' parlava sottovoce
con la cameriera, un po' discorreva, ridendo, ringraziando, salutando le
persone che venivano nel camerino. Scostando una mantiglia di merletti,
Riccardo si era seduto sull'angolo di una sedia e teneva i piedi tirati
indietro per non disturbare la cagnetta che continuava a dormire, in
quell'aria calda, odorosa di muschio. L'Amalia uscì di dietro al
paravento, già vestita per la commedia, tutta seducente in un vestito
scintillante di perline, scollato in quadrato sul petto. Stringeva la
mano a questo, a quello, giornalisti, critici, vecchi buontemponi,
frequentatori di palcoscenico, che le parlavano all'orecchio, o
sottovoce, ed ella si arretrava, ridendo, tutt'amabile, tutta nervosa,
esaltata dai complimenti, dai fiori, dagli applausi.

"Voglio fare una dichiarazione d'amore a Riccardo," esclamò, a un
tratto, l'attrice.

Prese i gerani rossi e se ne acconciò un gruppetto fra i neri capelli.

"Sto bene così?" domandò al bambino.

Gli astanti ridevano: anche Paolo Joanna. Il bambino crollò il capo, per
dire di sì, ma non parlò. Per l'odore, forse, pel caldo di quel
camerino, per l'ora avanzata, una crescente stupefazione invadeva il
cervello del bambino: il pallore si allargava sul suo visino. Si teneva
sul suo angolo di sedia, come stordito, con un piccolo sorriso sulle
labbra, un sorriso vago di persona sofferente.

"Poi verrai a trovarmi, nevvero, Riccardo? Ti darò i confetti!"

Scappò fuori, perchè la musica era finita e l'atto cominciava: gli
ammiratori, gli amici si dispersero per quella penombra del
palcoscenico: alcuni, più pazienti, si sedettero su certi cassoni,
parlando a bassa voce, aspettando l'Amalia, per accompagnarla a casa.
Paolo Joanna aveva attaccato una discussione politica con un suo collega
della stampa, collega e avversario, un Calabrese barbuto e dottrinario,
che parlava con un forte accento di Calabria, e pieno di entusiasmo per
la politica si irritava dello scetticismo di Paolo Joanna.

"Andiamo, Riccardo."

Tutti e tre si avviarono, Riccardo piccolo piccolo, in mezzo ai due
uomini: era quasi mezzanotte. Nella strada la discussione si riscaldò. I
due uomini cercavano di convincersi l'un l'altro, si fermavano,
gesticolavano, si afferravano il bottone del soprabito, tutti infatuati.
Con una sommissione infantile, mentre il sonno gli piombava, pesante,
sulle palpebre, Riccardo si fermava anch'esso: e fermandosi, si
addormentava leggermente, in piedi, svegliandosi improvvisamente, quando
i due uomini si avviavano di nuovo. In quel dormiveglia, egli non capiva
nulla di quello che dicevano suo padre e il Calabrese, egli non sentiva
che un fastidioso ronzío nella sua piccola testa di creatura stanca:
egli non capiva neppure più in che strada si trovassero, ma la via per
arrivare a casa gli sembrava lunghissima, eterna. Suo padre, infervorato
nella discussione, nottambulo del resto, non si accorgeva del tormento
del suo bambino: e il piccolino non si lagnava, oppresso dal sonno,
tenendosi lungo il muro per non vacillare. Le sue gambine lo portavano a
mala pena, il sonno, prepotente, gli si era diffuso per tutta la
persona: gli sembrava di camminare da ore e ore, senza mai arrivare, e
nella piccola anima, esaurita di stanchezza, si formulava solo questo
desiderio:

-- Venisse la casa, venisse! --

A Toledo la discussione, vivace, era passata all'arte: alla Pignasecca,
dove Paolo Joanna doveva voltare, si parlava del socialismo. Il
Calabrese invitò Joanna ad accompagnarlo un po' più su, sino a Piazza
Dante, dove abitava: e il giornalista nottambulo stava per farlo:

"Oh papà!" disse lamentosamente, nel sonno, la povera creaturina.

E il padre fu tanto commosso da quella voce, che salutò in fretta il
collega e si levò in collo il suo bambino -- il quale si lasciò prendere
e portare, addormentato sulla spalla del padre. Silenzio profondo nella
Pignasecca -- e l'aria un po' umida della notte. Una _carrozzella_ passò
lentamente, ritirandosi alla stalla.

"Papà?" disse il bimbo, levando il capo.

"Riccardo?"

"Non hai più denari, è vero?"

"Ho... ho ancora una lira, credo."

"E domani?"

"Domani? Qualche santo provvederà."

"Va bene, papà."

E si riaddormentò.



II.

LA GRANDE GIORNATA.


Nella sua lenta e chiaroveggente agonia, il padre gli aveva detto, con
la rauca voce dei tisici:

"Riccardo, mi vuoi bene?"

"Papà, perchè mi dici queste cose?"

"Se mi vuoi bene, niente giornalismo."

Lo sguardo del morente era così lucido di sgomento e di pietà paterna,
la intonazione era tanto tetra e supplichevole a un tempo, che il
giovanetto balbettò: ".... Niente giornalismo."

"Niente, niente. Vedi come si muore?" soggiunse, con tutto il rammarico
di una vita travagliata e inutile.

E se il funebre testamento di suo padre, consistente in quelle poche
parole, non fosse bastato, sarebbe bastato, pel cuore di Riccardo, il
ricordo dell'agonia paterna. Lo aveva visto ammalarsi di bronchite,
presa uscendo dalla tipografia caldissima all'aria fredda della notte, e
trascurare questa bronchite, tossicchiando, con improvvisi abbassamenti
di voce, mangiando pasticche di gomma, bevendo qualche cucchiaino di
codeina per calmare l'irritazione, ma non tralasciando, ogni giorno, di
far l'articolo di fondo e il capocronaca, di compilare i dispacci e di
correggere le bozze. La tosse parve finita: ricominciò, dopo una cena
all'aria aperta, allo _Scoglio di Frisio_, dove la stampa festeggiava un
commediografo trionfante. Qualche giorno, ogni tanto, quando il
raffreddore si addensava sui bronchi, Paolo Joanna lavorava in casa, in
una camera mobiliata a Taverna Penta, avvolto in uno scialle da donna
che la padrona di casa gli aveva prestato: e il figliuolo, chiuso con
lui in camera, guardava scrivere il giornalista infermo dalla faccia
accesa e dalla fronte bagnata di un lieve sudore freddo: talvolta Paolo
si fermava, pallidissimo, nauseato da quell'odore d'inchiostro fresco.
Appena si sentiva meglio, Paolo Joanna esciva, andava in ufficio, con un
vecchio fazzoletto di seta rossa avvolto al collo: fermandosi solo per
tossire, sospendendo il lavoro solo in quel quarto d'ora in cui gli
_entrava_ la febbre, ricominciando appena calmato il turbamento
dell'accesso. Poi aveva lavorato in casa, in letto, sopra una tavoletta
posata sulle ginocchia, riprendendo fiato ogni momento, appoggiando al
mucchio dei cuscini una faccia gialla e sudata. Venivano amici,
colleghi, buttavano il mozzicone prima di entrare, ridevano un poco,
parlavano di teatri e di politica, restavano poco tempo: qualcuno si
chinava all'orecchio dell'ammalato, parlandogli affettuosamente,
stringendogli misteriosamente la mano; egli accettava sempre, crollando
il capo, ora sorridendo con una malinconia straziante, ora con le
lagrime che gli gonfiavano gli occhi. Due volte era venuto il direttore,
restando cinque minuti, guardando in aria, pronunciando qualche vaga
parola di conforto, lasciando sul tavolino, una volta quaranta lire,
un'altra volta trenta. Ritto ai piedi del letto, appoggiato ai ferri,
taciturno, coi fieri e malinconici occhi abbassati, il giovanetto
Riccardo vegliava suo padre. Due giorni prima di morire, Paolo Joanna
aveva ancora scritto un capocronaca, con la mano tremante, respirando a
ogni parola, col rantolo lugubre dei polmoni sforacchiati dalla tisi.
Nel giorno della morte, aveva ancora preso della codeina, l'inganno
eterno dei tisici: aveva sonnecchiato -- risvegliandosi, con la mano
faceva cenno, ripetutamente, perchè gli togliessero d'intorno qualcosa
che lo infastidiva. Il figliuolo non intendeva e tastava gli oggetti,
interrogando con lo sguardo il morente: poi intese, raccolse tutti i
giornali, li tolse via. Subito il morente si placò. Morì un quarto d'ora
dopo, senza soffrire, senza dire nulla, brancicando lieve lieve il
lenzuolo: e una pace distese quei poveri tratti affaticati, la serenità
augusta della morte nobilitò quel misero volto di lavoratore. Riccardo
si mise a urlare di dolore: ma si vergognò dei vicini, tacque. Sopra un
tavolino vi erano due lire e otto soldi, avanzo dell'ultima carta da
cinque lire, cambiata al mattino: pietosamente la padrona di casa vestì
il morto: non vi erano calze decenti da mettergli, Riccardo si cavò le
sue che erano meno rattoppate. Il direttore dette centocinquanta lire
per i funerali, i colleghi e i tipografi altre centoventi, per
sottoscrizione, a piccole quote di cinque, di due lire, di cinquanta
centesimi. Al seppellimento tutta la stampa intervenne, e qualcuno parlò
dell'operaio umile e laborioso che era morto _sul lavoro_. Gli astanti
pensavano, colpiti da neri presentimenti: e l'orfano guardò la terra
discendere nella fossa, vestito di bigio, non avendo avuti i quattrini
da pagarsi il lutto. Il direttore fu ancora più pietoso, per tre mesi
dette cento lire il mese al giovanotto: dopo, gli procurò un posto di
straordinario al ministero di agricoltura e commercio, in Roma. Tutti i
giornali lodarono discretamente la bontà del direttore del _Tempo_.

Quietamente, nella solitudine di uno spirito privo di amore, nella
natural fierezza di un grande dolore, Riccardo si acconciò facilmente
alla umile sua carriera di impiegato. Quella morte che gli portava via
l'unico essere amante, amato, aveva gettato il suo animo in un torpore:
e il meccanico lavoro, dalle nove alle dodici, dalle due alle cinque,
gli riempiva il gran vuoto del tempo che sentiva intorno a sè. Abitava
presso il ministero, in Via della Panetteria, e pranzava anche lì
vicino, al _Gabbione_, in Via del Lavatore. Guadagnava poco più di cento
lire il mese: ma in quei primi tempi della capitale, a Roma, la vita
materiale era molto facile. Povero, malinconico e superbo, Riccardo non
entrava nei caffè, non andava nè al teatro, nè alle passeggiate
pubbliche. Quella monotonia di esistenza, quel senso di completo
isolamento, quell'austerità di vita e di sentimenti gli sembravano
confacenti alla sventura che aveva sofferta. Con la inclinazione dei
cuori giovani, egli esagerava volentieri il suo lutto. Del resto non
avea idee, non avea progetti: e il naturale ingegno giovanile giaceva
sonnolento, inerte, capace solo di quel metodico lavoro di ufficio.
Aveva amici, in ufficio: ma non voleva mai discorrere del passato, con
loro:

"Abbiamo avuto delle disgrazie," mormorava.

Tanto, che con quella sua aria aristocratica e indolente, con quel
pallore romantico e interessante del volto, con quel silenzio in cui
volentieri si rinchiudeva, vari credevano che appartenesse a una grande
famiglia decaduta. Il giovanotto si assuefaceva sempre più alla vita di
ufficio, vinto dall'abitudine, interessandosi ai pettegolezzi
burocratici, odiando o amando il tal superiore, parlando male del
ministro senza conoscerlo, avendolo visto entrare in carrozza una volta
sola. In due anni cambiò casa una volta sola: andò più su, a Via in
Arcione: cambiò trattoria, andò poco distante, al _Trevi_, frequentato
da altri impiegati. Alla domenica, talvolta, si recavano in quattro o
cinque a ispezionare i lavori di Via Venti Settembre. Ma non voleva che,
lui presente, si parlasse mai di politica: si allontanava, come per una
repulsione istintiva. Non comprava mai giornali, non ne leggeva mai: e
una volta ripetette quello che un suo collega diceva, macchinalmente:

"I giornali? Tutte bugie."

Ma rimase male, come se avesse bestemmiato un nome caro. Un giorno, a
Piazza Barberini, incontrò un Napoletano, un amico di suo padre,
giornalista:

"O caro, caro giovanotto," e gli battea familiarmente sulla spalla,
"come te la passi?"

"Abbastanza bene, grazie."

"E dove lavori? In quale giornale?"

"Faccio l'impiegato, all'Agricoltura."

"L'impiegato? Gesù! E che direbbe tuo padre, povero Paolo, se rivivesse?
Suo figlio, un _travet_!"

"Egli non voleva che facessi il giornalista."

"Son cose che si dicono, capirai, nella malattia. In fondo, è un bel
mestiere, te lo assicuro. E tu non crepi a fare il _travet_? Non
t'incretinisci?"

"Papà non voleva che facessi il giornalista," insistette il giovanotto,
infantilmente.

"Perchè è morto, poveretto. Se vivesse, ti lascerebbe fare."

"Forse...." mormorò Riccardo, "forse.... sono troppo bestia, per
scrivere."

"Che! Ci vuole la vocazione, ecco tutto. Se ce l'hai, figlio mio, ti
vincerà. Poi, ci è l'eredità: si porta nel sangue, te lo assicuro."

Riccardo guardava il suo interlocutore, come trasognato: costui
soggiunse qualche parola di affetto e si allontanò, ritenendo in cuor
suo che il figliuolo del suo amico fosse uno stupido completo. Quella
sera, alla trattoria, Riccardo fu nervoso. I suoi colleghi gli
sembrarono lievemente imbecilli, con la loro eterna lagnanza sulle ore
di ufficio, sulla composizione dell'organico: e per non udirli più,
comprò un giornale. Un memore, acre odore gli salì al cervello e insieme
uno sbuffo della vita infantile, uno sbuffo di poesia malinconica gli
attraversò la memoria. Per un momento egli rivide tutto, in una visione
confusa, e viva, e dolce, saloni di trattorie piene di ori e di velluti,
macchine tipografiche in movimento, dietroscena di palcoscenici pieni di
ombre amiche, monti di giornali che uscivano dalle mani delle
piegatrici. Un minuto: poi, tutto disparve. Si portò il giornale a casa,
e disteso nel letto, lo lesse religiosamente, da cima a fondo: e brani
di frasi gli ritornavano in mente, intieri periodi, la lingua della sua
infanzia e della sua adolescenza gli ritornava, gli ritornava, come in
sogno. _Siamo autorizzati a dichiarare_.... sì, sì, era proprio così....
_che la notizia era assolutamente infondata_. E il capocronaca
descrittivo: _Sin dalle prime ore della mattina_.... come continuava?
Continuava così: _le vie della città offrivano un insolito aspetto di
animazione_! Sì, era questo. Il ricordo di quelle frasi giornalistiche
si manifestava tenuemente, come un motivo musicale, ancora velato,
ancora indistinto: poi si precisava, la cadenza veniva naturalmente.
Erano quelle le canzoni, le strane canzoni che avevano cullata la sua
infanzia, eran quelle le armonie bizzarre che facevano vibrare gli echi
del suo spirito: la musica del suo cuore era quella. _La polizia è sulle
tracce dei ladri_; e ancora l'altra: _così il libro della questura_.
Tutto, rammentava. E una infinita nostalgía lo struggeva.

Ma la fredda quiete mattinale calmò la piccoletta febbre, diradò i sogni
e compose ragionevolmente lo spirito di Riccardo. Non gli rimase che uno
strascico di malcontento, per cui fu taciturno all'ufficio: e come il
giornale della sera innanzi diceva qualche insolenza a un giornale della
mattina, egli comperò il giornale della mattina, per vedere la risposta.
In breve prese l'abitudine di quella lettura mattinale e serotina: la
sua stanzetta fu piena di giornali. Ma leggeva macchinalmente,
approfondendo pochissimo la lettura, non interessandosi molto, come un
lettore sonnolento. Il lavoro di ufficio, le conversazioni di luoghi
comuni, quella vita stereotipata gli avevano assopito il cervello. Pure
una vaga malinconia gli era restata, nel cuore, dopo il discorso fatto
col giornalista. Quello gli aveva dato del cretino, apertamente: e alla
malinconia un po' di rancore si univa. Che credevano, questi signori
giornalisti, di essere una specie rara? Un articolo, su per giù, lo fa
chiunque. E questo rancore, questo dispetto crescendogli nell'animo
solitario, lo tormentava: una sera comprò della carta, e macchinalmente
la tagliò in cartelle, come aveva veduto fare a suo padre: gli parve di
sentirsi passare un soffio sul viso, si fermò, trasecolato, chiudendo
gli occhi, vedendo apparire nella fantasia un volto cereo, con gli occhi
socchiusi, le labbra violette. Lasciò tutto, spaventato, uscì di casa,
perseguitato da un'idea, da un'ombra cara e dolente, da una voce rauca
che gli diceva: _se mi vuoi bene.... se mi vuoi bene...._ Entrò nel
_Caffè Cavour_, a Piazza Colonna, dove non andava mai. Si voleva
sottrarre a quella persecuzione. Si unì a uno studente, due impiegati,
un cronista di giornale che sedevano a un tavolino, discutendo di
politica. Lo studente era collerico, gli impiegati erano flemmatici: il
cronista crollava il capo, gravemente, contraddicendo tutti; Riccardo
taceva. Poi il cronista parlò a lungo, sottovoce, nominando
familiarmente il Minghetti e il Visconti-Venosta, riferendo un colloquio
del Re col Sella -- e aveva, nel suo dire, certe intonazioni, certe
reticenze, certi ammiccamenti d'occhio, certi abbandoni di confidenza,
certe riserve di persona discreta, sì che lo studente aveva finito per
ascoltarlo attentamente, come convinto, e i tre impiegati erano
meravigliati, quasi commossi a quelle confidenze. A un certo momento,
Riccardo, per sottrarsi a quella malía, volle contraddire: ma
superbamente il cronista gli rispose:

"Nessuno può essere informato come me."

E invincibilmente, la sera seguente, Riccardo ritornò alle sue cartelle
bianche e con molto stento, fumando, alzandosi e passeggiando,
ritornando a sedere, scrisse un articolo di politica estera, intitolato:
_La situazione_, lungo, imbrogliato e molto enfatico. Erano le due del
mattino quando ebbe finito, e tutti i suoi nervi vibravano, un lieve
tremore gli agitava la mano sinistra. Si sentiva l'animo gonfio, di
amore, di dolore, di pensieri, di parole, tutte cose che volevano
sgorgare, che non sapeva a chi dire: si sentiva un tumulto profondo nel
cuore e un grande vuoto intorno. Per farsi animo, lesse ad alta voce il
suo articolo, declamando: alla fine, esaltato dalla sua voce, dalle sue
parole, credendo alla verità di quello che avea scritto, pianse.

L'indomani corresse qualche frase, aggiunse delle virgole, copiò in
pulito l'articolo, lo mise in una busta e lo indirizzò alla direzione
del giornale politico del mattino che, sebbene ancora molto giovane, era
già molto forte. Per otto giorni Riccardo aprì il giornale con un
tremolío interno, sperando di veder pubblicato il suo articolo. Nulla fu
pubblicato. Scrisse una letterina dignitosa, dando il suo indirizzo,
richiedendo il suo manoscritto, che gli serviva. Niuno gli rispose, mai.
Rifece la prova, due o tre altre volte, dopo settimane di esitazione,
mandando degli articoli così intitolati: _Dove andiamo?_ -- _Il voto di
ieri._ -- _Il fallimento della politica._ Nessuno di essi fu pubblicato.
Allora una sfiducia grande lo colse: e si sentì sprofondare in una
miseria spirituale, donde niuno lo avrebbe mai tratto.

Ma mentre le ore della giornata gli si facevano sempre più tetre, le ore
della sera erano un sollievo: si andava a ficcare nel _Caffè Cavour_, al
caldo del gas divampante, fra il fumo dei sigari e l'odore pesante di
zucchero che è in ogni caffè: ivi, nel solito crocchio di studenti,
impiegati e giornalisti di second'ordine, avvenivano le grandi
discussioni di politica e di letteratura. Gli studenti si riscaldavano,
coi cappelli buttati indietro sulla fronte, le facce concitate, gli
impiegati mettevano ogni tanto una nota scettica e i giornalisti avevano
sempre la loro aria liturgica di sacerdoti che pontificano. Riccardo,
nella prima ora taceva, obbedendo alla naturale selvatichezza del suo
carattere: ma a poco a poco il calore dell'ambiente e l'andirivieni
delle persone e certi odori di liquori, certi aromi di rosolii, e i
discorsi gli davano un eccitamento nervoso. Per istinto di aristocrazia
contraddiceva la opinione dei più, pur conoscendone, talvolta, la
ragionevolezza: e per non consentire alla volgarità, il paradosso
fioriva dalle sue labbra e scandalizzava i suoi ascoltatori. Sulle prime
impacciato a discorrere, non trovando facile nè la frase, nè la parola,
non vedendo ancora tutti i lati di una questione, non aveva la forza di
sostenere il suo paradosso e si lasciava dare addosso dagli avversari,
non sapendo che cosa ribattere. A casa, solo solo, continuando quello
stato di esaltamento, egli difendeva brillantemente la sua idea, parlava
ad alta voce, allo scuro, rivoltandosi nel letto, non potendo dormire.
Spalancando gli occhi, nell'ombra, egli vedeva scritte le sue parole, a
linee sottili e fitte: e gli sembravano belle ed efficaci, e se ne
innamorava e sospirava penosamente, dopo, più tardi, pensando che tutto
questo era inutile, che nulla mai avrebbe potuto fare di meglio che
formulare pratiche e abbozzare decreti. Ma come le sedute serotine al
caffè si prolungavano e il crocchio era già di sette od otto persone,
Riccardo si fece più audace, sosteneva coraggiosamente le sue opinioni,
per quanto bizzarre esse fossero, per quanto egli ne sentisse la
bizzarria. Uno spirito di pugna nasceva nell'anima di quel povero
impiegato, un'acre voluttà di combattimento lo teneva, e si faceva
impetuoso, e mentre nelle ultime ore della serata egli diventava feroce,
i suoi amici lo ascoltavano inerti, inebetiti dal fumo e dall'ambiente
artificiale. Un impiegato delle poste, specialmente, era l'ammiratore
più ingenuo di Riccardo, era quasi un _compare_, tanto aiutava Riccardo
con la mimica della meraviglia e dell'ammirazione: alla notte lo
accompagnava sino a casa, ascoltandolo ancora, col pomo della mazzettina
appoggiato alle labbra, approvando col capo, approvando sempre:

"Perchè non fai degli articoli? perchè non scrivi nei giornali?" gli
domandava ingenuamente.

"No, no," mormorava Riccardo, "ho promesso...."

"Che cosa?"

"Niente, niente, non puoi capire...."

Invero la promessa non lo tratteneva più, le visioni paterne non
arrivavano a diradare la sua febbre. Ora, nelle conversazioni serotine,
dove egli parlava quasi sempre, ritenuto come un oracolo di stravaganza,
il suo spirito si sviluppava dai pesanti ravvolgimenti che lo avevano
tenuto inerte tanto tempo. Come a tutti gli ingegni fatti di fiamma, a
lui non convenivano, per il naturale germoglio dell'intelligenza, i
lunghi studi solitari nelle biblioteche, nel silenzio della stanza
deserta: a lui si convenivano le discussioni infocate dei caffè e le
arringhe notturne nelle strade brune di Roma, e la lettura rapida,
quotidiana di molti giornali. Dal torpore una vampa d'ingegno guizzava;
dal silenzio una voce concitata si levava, come lama scintillante esce
dal velluto della guaina. Non dai libri gli veniva la scienza, nè dalle
contemplazioni taciturne della vita, nè dalle cose e dagli uomini
antichi; ma dalle concioni a gente mediocre che ascoltava, estatica, ma
dall'urto quotidiano di una vita ardente e desolata, ma dalle cose e
dagli uomini dell'oggi. Come Faust, egli disdegnava e l'alchimia e la
medicina e la filosofia: ma il momento che fuggiva lo innamorava, e
tendeva le braccia, quasi ad arrestarlo.

E il momento era strano. Un grande soffio d'impopolarità cominciava a
circondare gli uomini di pensiero che avevano condotto sino allora le
cose pubbliche; il paese si stancava di dover chiamare giusti tanti
Aristidi; gli uomini volgari, arsi dalla sete del potere, si ostinavano
sempre, si moltiplicavano, creavano interessi, si organizzavano con la
potenza degli esseri mediocri. Quelli che pensavano, sentivano già la
solitudine; ma alcuni si affidavano, alcuni contemplavano serenamente il
sopravvegnente infortunio politico della loro parte; altri, già stanchi,
lo desideravano, per riposo. I volgari facevano la voce grossa, nei
caffè, nei circoli parlamentari, nelle piazze, nelle trattorie, e il
combattimento si andava allargando. Riccardo era con quelli che
scendevano, naturalmente, per delicatezza di spirito, per spontaneo
sentimento di nobiltà: mentre i giovani, intorno a lui, eccitati dai
desiderii di miglioramento, avendo amici, protettori, fra quelli che
dovevano essere i vincitori, andavano facendo propaganda per gli uomini
nuovi. Onde Riccardo era solo contro tutti quelli del suo crocchio; e
spesso la discussione si esasperava.

"Bada che se Tal de' Tali diventa ministro, ti destituisce subito," gli
dicevano canzonandolo.

"Se diventa ministro, io mi dimetto," diceva lui fieramente.

E con la freddezza di chi prende la mesata ai ventisette del mese, e
quella sola cosa desidera e ama e possiede, qualche suo collega gli
soggiungeva:

"Ma perchè ti riscaldi? Che t'importano queste cose? Sei un deputato,
forse, o un giornalista?"

"È vero," rispondeva lui, quietandosi subito.

Giacchè più i giorni passavano e più si facea profondo il dissidio fra
la realtà e i suoi sogni. Tutte quelle cose che diceva, che pensava,
tutte quelle esercitazioni brillanti della mente non servivano a nulla.
Quando rientrava a casa, sentiva tutta la miseria della sua esistenza
ripiombargli sulle spalle; la sua meschinità, la sua grettezza lo
umiliavano. Che era lui? La mattina un umile impiegato ignoto: la sera
un vano chiacchierone da caffè. Chi lo conosceva? Tre o quattro
imbecilli, al mattino: sette od otto inebetiti, la sera. Il suo più
caldo ammiratore era quell'impiegato della posta, una buona pecora umile
e affettuosa, che gli diceva:

"Tu dovresti esser ministro, Riccardo."

Più il tempo passava e più si faceva cocente in Riccardo il sentimento
della propria nullità. Divorato dal desiderio di elevarsi, il lavoro di
ufficio gli pareva vile, lo faceva a stento, sempre di pessimo umore,
sempre malcontento, sbagliando spesso, attirandosi delle lavate di testa
che lo rendevano più tetro che mai. La compagnia della sera gli era
diventata incresciosa, la sfuggiva, andava a passeggiare solo, per le
strade di Roma, così piene di mistero e di solennità, crogiolandosi
amaramente nella sua misantropia. L'onda dei ricordi lo assaliva con un
urto fiero: e del passato egli non rammentava le dolorose mattinate
senza denari, ma i pomeriggi allegri nell'approssimarsi del pranzo; non
rivedeva le facce arcigne dei creditori, ma le belle facce dipinte e
sorridenti delle attrici; e della vita raminga, senza tetto, senza
letto, vissuta un giorno per l'altro, senza idea di avvenire, egli non
sentiva, no, orrore: egli ne sentiva di nuovo l'irresistibile
attrazione. E gli pareva che la malattia avesse reso suo padre
profondamente ingiusto, facendogli fare quella rinunzia: e tutti i suoi
nervi fremevano di desiderio, tutto il suo sangue dava un tuffo, alla
speranza di ricominciare, giovanotto, quella esistenza spensierata,
noncurante, senza coscienza del futuro, senza rimpianti di passato. A
che era servito il lugubre scongiuro del padre? Il vecchio sangue
giornalistico, rinnovato e giovane, bolliva: nel temperamento sensibile
del giovanotto erano impressi, incancellabili tutti gli usi quotidiani
della vita giornalistica, le ore di tipografia, le corse precipitose da
una conferenza a un funerale, gli articoli scritti di notte, coi
compositori che vengono a strappare le cartelle ancora fresche
d'inchiostro, le esaltazioni artifiziose dei grandi avvenimenti -- e
buttato sul suo lettuccio egli piangeva, sì, piangeva di dolore e di
collera, non potendo rivivere quella vita.

Ma dove convergevano i suoi desiderii e le sue invidie nascoste, era a
un giornale del pomeriggio, il giornale bello e spiritoso e forte dove
scrivevano i migliori scrittori d'Italia. Molto era il valore di questo
giornale e molta era la sua fortuna: ma fra il pubblico la leggenda
ingrandiva e valore e fortuna, talchè si parlava di migliaia, migliaia e
migliaia di copie vendute, e si accennavano cifre assai rispettabili
come compenso ai collaboratori. E si almanaccava sugli pseudonimi e si
assegnavano nomi di ministri come autori di certi articoli: e del
mordente spirito del giornale molto si rideva, da quelli che non ne eran
colpiti, e i colpiti fingevano di divertirsene, ma assai se ne dolevano
segretamente. Vi era stato qualche duello fortunato, e il giornale
n'aveva avuto maggior decoro: talchè, per la sua elevatezza e per la sua
fortuna, anche gli avversari lo rispettavano. Riccardo era innamorato di
quel giornale, e quasi lo imparava a memoria ogni sera: e gli sembrava
una costruzione alta, solida, fortissima, inaccessibile. Nei suoi deliri
di ambizione giornalistica, collaborarvi sarebbe stato per lui la
felicità suprema. Ne parlava con emozione, sottovoce, come di una
persona adorata: e quanto vi si scriveva, gli sembrava giusto, onesto e
grande. Talvolta, nelle due ore di libertà, dopo il mezzogiorno, andava
a passeggiare in Piazza di Montecitorio, sogguardando la porticina
miracolosa: e tutti quelli che vi accedevano, gli sembravano persone
privilegiate, felici. Due volte aveva avuto il coraggio di salire anche
lui, a chiedere dei numeri arretrati, ed era restato in anticamera,
commosso, fra quegli armadi a caselle, accanto al tavolone coperto di
fasce, non osando guardare attraverso i cristalli ovali delle porte
imbottite di lana verde: se ne era andato via, malinconico come un
esiliato. A furia di passeggiare in Piazza di Montecitorio, aveva
imparato a riconoscere il direttore, un piccoletto, dalla barba bionda e
dagli occhiali d'oro: accanto a lui andava spesso un ometto rotondo, dal
mustacchio nero e dagli occhi vivissimi -- ma costui Riccardo non sapea
bene chi fosse, un redattore sicuramente. Egli li guardava con una certa
tenerezza, pensando che in quel momento essi forse architettavano uno di
quei brevi ma eleganti edifizietti di prosa, dove era così leggiadra la
disinvoltura e così simpatica la fierezza di chi sa.

"Se cade il suo partito, vedrai che calo fa il giornale...." gli diceva
un rabbioso studente che voleva gli uomini nuovi.

"Non può morire: è immortale come tutte le cose fatte di pensiero,"
rispondea superbamente Riccardo.

Ma in cuore suo un rancore col giornale suo prediletto ce lo aveva. Tre
volte gli aveva mandato degli articoli: mai nulla era comparso. Eppure
gli sembrava che fossero il fior fiore della sua intelligenza, il primo
e puro germoglio, quella primizia innocente e forte che va a morire
quasi sempre ignota in un cestino di carte stracciate. Ma come si
comincia, dunque? Ma che avevano fatto per sbucare, quelli che erano lì,
felici, parlando, ogni mattina, a centomila lettori? E una voglia pazza
gli veniva, di sera, incontrandone uno per la strada, di chiedergli il
segreto di quel grande primo passo.

-- Non riescirò mai, -- diceva fra sè disperato.

Ne ammalò. Ebbe una febbre biliosa che degenerò in febbre di malaria: e
nelle ore di intervallo fra una febbre e l'altra, lo teneva lo
stordimento del chinino preso. Sperava assai di morire. Non lesse
giornali per un mese e mezzo, volendo dimenticare. Ma in un'ora di
debolezza, egli ne aperse uno, il solito, quello che amava. Leggeva,
senza intendere, infiacchito dalla infermità e dalla esorbitante vita
interiore. L'avviso con cui la direzione cercava un correttore lo fece
trasalire. Poi si vergognò di sè stesso: certo la debolezza lo rendeva
vigliacco, ora, gli consigliava una umiliazione troppo grande! Cercò di
distrarsi, di non pensarvi: ma invano. E l'anima gli suggeriva
transazioni: nessun lavoro era indecoroso, nessuna opera umile era da
disprezzarsi. Che cosa era lui per tenersi così alto? un misero
impiegato, alla fine, e il lavoro del ministero, poco diverso, era
dunque anche una vigliaccheria? Invano, invano, il poveretto cercava di
difendersi dalla tentazione, era inerme, era debole, era indifeso -- e la
tentazione nelle ore di convalescenza si faceva più viva, il desiderio
di viver là, in un ufficio di giornale, si faceva sempre più pungente,
sempre più forte: e gli pareva già di essere lì, fra quell'odore di
polvere stantía, fra i fasci della carta bianca, innanzi a quei calamai
profondi e melmosi, tenendo una di quelle penne grosse e corte, tutte
morsicchiate alla cima dalla nervosità del redattore avido di idee,
scrivendo su quelle cartelle bianche, empiendo di segni cabalistici
quelle cartelle giallognole e molli che sono le bozze di stampa -- gli
pareva di esser già lì, nell'ingranaggio, rotellina minuscola della
macchina possente, granello di polvere travolto in quel turbine
quotidiano, lieto di quel travolgimento, felice nella sua umiltà -- e
tendeva le braccia, come un bimbo alla madre, invocando.

"O papà, o papà, come posso fare?" gridava, come un fanciullo ammalato.

Ma un'ultima vergogna lo colse, in Piazza Montecitorio, quando andava a
offrirsi. Una fiamma colorì il suo volto bianco e bello di
convalescente: ed esitante, si mise per la Via degli Uffici del Vicario,
voltò per la Maddalena, uscì al Pantheon, camminando meccanicamente,
fremendo all'idea di esser preso per un mendicante. Fu più forte di
tutto la passione, e Riccardo ritornò per Piazza Capranica, deciso,
affrettando il passo, volendo abbreviare quella prova. Era di domenica:
per le scale dell'ufficio, tre o quattro persone scendevano, discutendo
e ridendo: egli chinò il capo, salì presto:

"Vorrei parlare al redattore capo."

"È occupato: abbia la bontà di aspettare," disse l'usciere con una certa
cortesia importante.

Mentre Riccardo passeggiava su e giù, non volendo sedersi, non volendo
aver l'aria del mendico che aspetta pazientemente l'elemosina, un
andirivieni continuo agitava quell'anticamera. Signori affaccendati
entravano, penetravano in redazione senza farsi annunziare, stavano un
momento, uscivano di nuovo, distratti, assorbiti; giovanetti tipografi
in blusa azzurra macchiata d'inchiostro, col berretto di carta,
entravano precipitosamente, partivano correndo; il portalettere delle
raccomandate era in conferenza coll'amministratore, dritto innanzi al
suo tavolino, con la sacca di pelle nera aperta, donde estraeva i
plichi. Nessuno badava a Riccardo che passeggiava, aspettando: egli si
sentiva in mezzo a un largo mondo di operosi indifferenti, in mezzo a un
organismo forte, ma concentrato in quei tali elementi. Due volte si
avvicinò alla porta, per andarsene, ma l'usciere manco si voltò. Lui
rimase, pazientando: ma questo redattore capo, chiuso nel segreto della
sua stanza, presso cui tanta gente entrava, quest'uomo che ogni minuto
faceva squillare il campanello elettrico, breve, come un comando
imperioso, assunse nella immaginazione di Riccardo proporzioni
fantastiche. Non era egli dunque un sacerdote orante in fondo a una
cappella? Non era dunque un signore possente e misterioso, di cui si
sapeva il nome, ma che i pochi, i privilegiati soltanto arrivavano a
vedere?

"Passi," disse l'usciere, ritornando.

Riccardo attraversò un salotto dove non ci era nessuno, una stanza dove
due uomini scrivevano, ma che non alzarono neppure il capo. Questo
redattore capo sedeva in fondo alla terza stanza, dietro uno scrittoio
che pareva una fortificazione di legno e di carta: ed era un bell'uomo
alto e robusto, dal mustacchio brizzolato, dagli occhi dolci e arguti.
Scrisse qualche cosa sopra un pezzetto di carta, chiamò l'usciere,
glielo consegnò, poi alzò il capo e disse a Riccardo:

"Lei cosa vuole?"

L'intonazione era mite, ma di uomo distratto.

"Venivo.... per quel posto di correttore...." mormorò il giovanotto.

"Abbiamo molte richieste.... ma, si vedrà.... lei si chiama?"

"Riccardo Joanna."

"Non fa altro?"

"Sono al ministero di agricoltura."

"Ah! S'intende di correzione?"

"Mio padre era giornalista," rispose Riccardo, sottovoce.

"Dove?"

"Al _Tempo_, di Napoli: un povero giornale," e ingoiava a stento.

"Sa l'orario? Bisogna venire dalle quattro alle sette."

"Sissignore; potrei anche venire da mezzogiorno alle due."

"Non servirebbe. A rivederci, signore."

"Debbo ritornare?"

"Ritorni.... mercoledì, sì, mercoledì."

E chinato il capo si rimise a scrivere. Riccardo se ne andò, col sangue
alla testa, senza neppure chiedere che onorario vi sarebbe stato. Era
precipitato giù, al fondo di tutte le sue speranze. Sperava, aveva
sperato che questo redattore s'interessasse a lui, che lo interrogasse,
che lui, infine, potesse confessare il suo desiderio di scrittore
assolutamente inedito: sperava che sentendolo figliuolo di giornalista
gli avesse chiesto di suo padre, largamente: aveva l'aria così bonaria,
quel signore, che Riccardo gli avrebbe buttato le braccia al collo alla
più piccola parola affettuosa. Ma come tutte le persone molto occupate,
quel signore gli aveva detto cortesemente quello che era necessario, e
niente altro. Ma Riccardo era fuori della realtà: quel ricevimento così
semplice gli pareva una crudele delusione. Decise di non ritornare, nè
il mercoledì, nè mai: si pentì di esser salito lassù, dove nessuno si
curava di lui, dove di lui nessuno voleva sapere: e giurò e sacramentò
di non leggere mai più il giornale, di non leggere mai più nessun
giornale, di non parlare mai più nè di arte, nè di politica. Ma il
mercoledì era ancora in Piazza di Montecitorio, desiderando quello che
aveva disprezzato tre giorni prima, ritraendo una quantità di pronostici
dalle cose. -- Se incontro un cavallo bianco, buon segno -- ma non ne
incontrò. -- Se vedo un gobbo, buon segno -- e ne incontrò uno, verso gli
Orfanelli, un gobbo _vero_, gobbo davanti e di dietro. Pure esitò
ancora, prima di salire, prese un _wermouth_ al caffè, per rianimarsi.
Oh avrebbe parlato, oggi, a questo redattore capo, lo avrebbe forzato ad
ascoltarlo, con l'eloquenza del dolore, gli avrebbe detto, gli avrebbe
raccontato tutto!

Trepidante, salì su: e dette il suo biglietto da visita all'usciere,
perchè lo portasse di là, al redattore capo.

"Lei è il signor Joanna?" chiese l'usciere, un Toscano.

"Sissignore."

"Ho una lettera per lei."

E la trasse di sotto un mucchio di fasce. Riccardo la tenne in mano un
momento, senza leggerla; e gli pesava fra le dita, come piombo. La lesse
con uno sguardo solo: era accettato per correttore, poteva cominciare il
suo lavoro dall'indomani. Confusamente egli salutò e andò via, pieno di
dolcezza e pieno di amarezza. Ecco, ora si sentiva depresso, abbattuto,
dopo i grandi eccitamenti febbrili dei giorni decorsi: e una stanchezza
mortale gli spezzava le gambe. Tornò al ministero, salì dal capo
divisione, per pregarlo di modificargli l'orario, preferiva andare in
ufficio dall'una alle quattro:

"Avete trovato qualche altra occupazione?"

"Sì, signor Commendatore."

"E di che si tratta?"

"È al giornale _Baiardo_."

"Mi congratulo tanto: leggeremo la vostra prosa."

Riccardo non rispose: solo era un po' rosso in viso, vergognandosi della
bugia che egli accreditava col suo silenzio. Subito, il capo divisione
gli accordò il permesso. E in tutto il pomeriggio, a pranzo, al _Caffè
Cavour_, la voce circolò, e tutti gli domandavano, un po' increduli, un
po' invidiosi:

"È vero che sei al _Baiardo_?"

"Sì," rispondeva lui, debole, vile, non osando confessare la verità.

Ma il più commosso fu l'impiegato postale. Con l'occhio umido e la voce
un po' tremante, fece le sue congratulazioni all'amico, facendogli
notare che lui glielo aveva sempre pronosticato uno splendido avvenire,
che la fortuna di Riccardo Joanna egli la considerava come la propria
fortuna, che oramai avrebbe comperato il _Baiardo_ ogni giorno, per
leggere gli articoli del suo migliore amico:

"Io me ne accorgerò dallo stile, se sono tuoi: ma tu avvertimi sempre,
quando ci è qualche cosa di tuo, non ti scordare! Avvertimi, sai."

"Ti avvertirò," mormorava Riccardo, internamente disperato.

A casa, nauseato di sè, degli amici, della vita, dormì profondamente del
sonno delle anime intorbidate. L'indomani, alle quattro, nervoso, non
sapendo quello che avrebbe fatto, era all'ufficio del _Baiardo_: e
l'usciere lo introdusse in un camerottino, dove ci era il posto soltanto
per un tavolino, una sedia. Sulla parete un calendario con una grossa
Italia gialla e rossa, era appeso, e sul legno del tavolino l'altro
correttore, o un redattore, aveva disegnato dei profili femminili, un
biglietto da mille lire, aveva scritto qualche frase, qualche freddura.
Il redattore capo entrò, salutò:

"Ora le portano le bozze. Molti _a capo_, mi raccomando."

Niente altro. Riccardo entrava nel giornalismo per la scala di servizio,
come un muratore che venga a portare della calcina, come uno
spazzacamino che venga a pulire la cappa del camino dalle fuliggini.
Perchè non prendeva il cappello e andava via, se aveva un acino di
dignità? Ma un _piccolo_ di stamperia entrò, gli posò innanzi un fascio
di bozze tutte molli e scappò via. Quando la sua penna si posò sulla
carta e corresse il primo errore tipografico, una lettera capovolta,
egli si sentì vincolato per sempre: la sua dedizione era completa.
L'opera sua procedeva lenta lenta, ancora un po' inesperta, egli cercava
di ricordarsi del tempo quando aiutava suo padre alla correzione delle
bozze: come l'ora passava, altre bozze giungevano, egli vedeva con un
certo spavento accumularsi il lavoro, si confondeva, solo solo, nel
crepuscolo triste di fuori, tristissimo nella penombra del camerottino.
Si sbrigò alla meglio, trascurando varie correzioni: gli portarono le
due prime pagine, già pronte alle cinque, tutte umide. Quella correzione
delle pagine non l'aveva mai fatta, restò confuso, non sapendo dove
mettere i segni: per fortuna vi erano pochi errori, li _trasportò_ alla
meglio, in cima o in fondo alla pagina. Durante il suo lavoro non aveva
visto nessuno, chiuso nel suo gabbiotto, preso dallo stento della sua
inesperienza.

"Viene in tipografia a correggere la terza pagina?" chiese il _piccolo_.

"Vengo."

Era lì presso, in Piazza Montecitorio. Il redattore capo, in uno
stanzino, compilava un telegramma: un vecchio magro, una figura
melanconica e romantica e simpatica da don Chisciotte, scriveva le
_informazioni_ dall'altra parte del tavolino. Non ci era posto per
Riccardo: il proto gli accennò un leggío di legno, un seggiolone alto.
Ivi, sotto la vampa del gas, Riccardo corresse la terza pagina. Non vi
era altro da fare: se ne andò, senza salutare, insalutato, mentre
redattori, proto, tipografi, macchinisti erano assorbiti da quel calore
dell'ultima mezz'ora. Erano le sette: al _Trevi_ non vi era più nessuno,
le vivande erano scarse, gli impiegati che pranzano alle cinque e mezzo
avevano consumato quasi tutto, Riccardo mangiò di pessimo umore. Al
caffè, il Brandi, l'impiegato postale, gli chiese subito:

"Ebbene, vi è nulla di tuo nel _Baiardo_?"

"No, non ancora."

"Non farmi segreti," ribattè l'altro, con la sua aria di volpe fina, "io
me ne accorgo, sai, ti conosco allo stile: tutto possono insegnarmi
salvo quel che pensa e quel che dice Riccardo Joanna!"

Un altro gli chiese:

"È vero che il ministro degli esteri avrà un voto di sfiducia al suo
bilancio?"

"Io non lo so," rispose Riccardo, seccato assai.

"Non vuoi dirlo. Tutti così, voialtri giornalisti!"

Il suo cómpito di correttore continuò, quotidiano, in quel camerottino
solitario, sotto gli occhi rotondi e spiritati della grossa Italia del
calendario, senza incidenti, senza che mai nessuno venisse a visitarlo,
senza che egli conoscesse neppur uno della redazione. Ogni tanto il
redattore capo, il bell'uomo a cui era mancato il pubblico, perchè
diventasse un Girardin, tanti erano i giornali che aveva fondati e di
cui si era felicemente disfatto, entrava nel camerotto e raccomandava
certe correzioni a Riccardo, gli _a capo_, massimamente: il lettore si
stanca della prosa unita, fitta -- e usciva via subito, chiamato dal
lavoro. Di là, Riccardo udiva spesso un grande andirivieni, talvolta
arrivavano a lui discorsi e risate, discorsi dove l'accento toscano
vivacissimo superava qualche pronuncia napoletana o lombarda: ma non
ardiva andare di là senza essere chiamato, non vedeva mai i redattori.
Il _Baiardo_ continuava ad essere per lui un tempio misterioso, dove si
pontificava, recitando le spiritose litanie della politica e dell'arte,
da sacerdoti sconosciuti. Al caffè, la sera, gli domandavano:

"Joanna, dicci dunque chi è _Molosso_?"

"Non so."

"E _Stellino_, lo sai: chi è _Stellino_?"

"Neppur quello."

Gli amici restavano scontenti: si seccavano che egli volesse mantenere
il segreto, quando la loro più viva curiosità erano appunto quelli
pseudonimi, quando le loro più ostinate liti erano per saper chi fosse
_Neera_, un uomo o una donna, per assodare se De Amicis era proprio
_Furio_.

"E tu, come firmi?"

"Non ho deciso ancora."

"Va là, che non vuoi dirlo!"

Questi tormenti serotini gli facevano odiare il caffè e la gente e
tutti: trovava che la punizione della sua bugia era troppo grande. Non
sapeva prendere un'aria disinvolta, non voleva inventarne altre delle
bugie, anche la prima era stata involontaria. E temeva forte che si
scoprisse, che i colleghi del ministero, del caffè appurassero che egli
era un misero correttore, un povero muratorello della stampa che metteva
un po' di calcina nei buchi del bell'edifizio. Quelle sue risposte
troppo evasive, quella sua ignoranza avrebbero dato nell'occhio,
certamente: e saputa la verità, quante beffe, che ironie, che
umiliazione! Trascinato da un falso amor proprio, una sera, al caffè,
disse:

"Leggete l'articolo di fondo: è del direttore, è molto bello."

"Firma _Baiardo_?"

"Sì."

"Come va questo? Se il direttore è in Lombardia, nella villa del nostro
direttore generale," disse un impiegato alla guerra.

"Sarà ritornato," mormorò, arrossendo, Joanna.

Non tentò più. Si lasciò andare, per una settimana, al lavoro di
correzione, meccanicamente. E quel lavoro, ora se ne accorgeva, lo aveva
privato del suo grande piacere quotidiano, serotino: la lettura del
_Baiardo_. Prima, nel tempo della indipendenza, quando ancora non aveva
sporto i polsi volontariamente alle catene, la prosa di _Fantasio_, ora
argutamente scettica, ora malinconicamente sarcastica, sempre piacente,
sempre originale, gli procurava un delicato piacere spirituale: la prosa
di _Scapoli_ aveva una eleganza muschiata, un profumo di salotto, una
piacevolezza serena che lo trasportava in un ambiente aristocratico: la
prosa di _Neera_ aveva il calore e l'attrazione della simpatia. Quella
lettura di giornale, alla sera, _prima_, era per lui una soddisfazione
raffinata dello spirito: a cui si aggiungeva il bel piacere della
sorpresa, quello schiudere il giornale, ignorandone ancora il contenuto
e ogni sera avere l'impressione gradita.

Ma ora, ogni giorno egli rimetteva a posto le lettere capovolte
nell'articolo di _Fantasio_, metteva in corsivo qualche vocabolo
francese adoperato da _Scapoli_, e aggiungeva gli _a capo_ alla prosa
della scrittrice lombarda. Questo riattamento macchinale, questo lavorío
minuto, fatto sulla parola, gli faceva sfuggire il senso di quello che
leggeva: e il tratto spiritoso, dove una lettera maiuscola era
minuscola, lo lasciava freddo; i versi dove mancavano le virgole, non
gli facevano apprezzare la dolcezza della poesia; il periodo dove il
tipografo aveva dimenticato le interlinee, ronzava nella sua testa,
senza che egli ne intendesse il significato. Cercava di rilegger
posatamente, dopo fatta la correzione; ma quella pioggia di segnetti
neri lo irritava, e buttava giù le pagine, annoiato. Nella serata
tentava di leggere il giornale, come un lettore qualunque, ma ciò non
gli dava più nessun piacere, mancava qualunque sorpresa, egli sapeva
tutto, chiudendo gli occhi rivedeva la misura dell'articolo e il titolo
e la firma, rivedeva tutti quei geroglifici delle correzioni, gli angoli
acuti, i triangoli, le sbarrette, gli ovali: le sue delizie
intellettuali andavano sparendo ogni giorno. Come il tempo passava, gli
nasceva nell'animo irrequieto e sensibile, vivacissimo alle nuove
impressioni, un disgusto di quella prosa politica e letteraria: il
vederla scorretta, nella confusione tipografica delle prime bozze,
infiorata di strafalcioni, qua e là macchiettata di errori di grammatica
commessi dai compositori distratti, spesso sconvolta, coi periodi
_trasportati_, nel disordine mattinale di una bella signora troppo
mondana a cui è necessario un po' di cosmetico, toglieva a Riccardo
tutta la poesia della bellezza letteraria. Una delusione grande, uno
scetticismo nuovo andavan crescendo in lui: come in coloro che sono
destinati dalla loro professione a essere in contatto con la nuda forma
delle cose umane, non per anche adorna ed accarezzata dall'arte ancora
grezza, ancora rudimentale. Riccardo era come il medico che non crede
più alla coscienza, come il sarto che non crede alla bellezza delle
forme, come il parrucchiere che disprezza le folte capigliature naturali
da cui si può trarre poco partito. Quando sentiva lodare quel tale
articolo per la sua giustezza, per la sua semplicità, per la sua lindura
di forma, egli alzava le spalle, infastidito, pensando quanto gli era
parsa brutta quella prosa, nella sconclusione delle bozze, tutta piena
di _refusi_, talvolta comicissima per il senso cangiato dagli errori.

Così il _Baiardo_ perdette un lettore amoroso. Due o tre mesi di
correzioni avevano fatto nascere in Riccardo quella strana ma fatale
infermità dei giornalisti, la repulsione dal proprio giornale,
repulsione istintiva, invano combattuta, talvolta gelosamente nascosta,
spesso scetticamente confessata. Nessun direttore di giornale è capace
di rileggere attentamente _tutto_ il proprio giornale, e i pochi che ne
leggono una parte, lo fanno distrattamente, _senza vedere_ bene quello
che vi è: l'occhio giornalistico così fine nel trovare in sedici colonne
di un altro giornale, il periodo, la frase, la parola che lo
interessano, s'appanna, s'intorbida leggendo il proprio giornale. Il
povero correttore soffriva di questo innocente ma non innocuo morbo,
come se anche lui scrivesse, come se anche lui fosse nauseato di
rileggere la propria prosa.

"Che vi è stasera, nel _Baiardo_?" domandava il Brandi con molto
interesse.

"Le cose solite, credo," scappò detto, una volta, a Riccardo, annoiato e
impazientito.

Ma uno dei maggiori suoi crucci, il segreto rancore che aveva contro i
redattori del _Baiardo_, era la loro invisibilità. Nessuno veniva mai da
lui: e pochissime erano le occasioni di andare nelle altre stanze. Una
sera, in tipografia, vide un signore alto e biondo, dalla chioma
militarmente tagliata a spazzola, dagli occhi chiari, che parlava col
redattore capo, sviluppando un po' il torace, avanzando un po' la gamba
destra: del resto parco di gesti, signorile, freddo. Chiese il nome al
proto: costui era nuovo, non seppe dirgli nulla: ma il _piccolo_ che gli
portò la terza pagina da correggere, lo sapeva:

"Quello è il signor _Scapoli_," disse andandosene.

Un'altra volta fu peggio. Al caffè un gruppo di ufficiali attorniava un
maggiore, un miope dagli occhi vivacissimi, ancora giovane.
Distrattamente Riccardo chiese al suo vicino, un _reporter_ di giornale
democratico, chi fosse quel maggiore.

"Come? Non lo conosci? Ma se è tuo collega, uno scrittore del _Baiardo_,
dicono che firmi _Fucile_."

Queste cose assai lo mortificavano. Trovava i redattori troppo altieri,
troppo aristocratici, che non si degnavano di farsi vedere, quasi mai,
che capitavano un momento in direzione, poi andavano via subito,
chiamati al Parlamento, alle Commissioni, agli affari, gente che faceva
il giornalismo per svago, per diletto, per una soddisfazione dello
spirito, ma da signori, inafferrabili, inaccessibili. Si rammentava di
dieci o dodici anni prima, del giornalismo che faceva suo padre,
passando dieci ore al giorno in ufficio, sempre a lavorare, sempre con
la porta aperta, dovendo dar retta a tutti, contentare tutti, a rischio,
in caso contrario, di far perdere la popolarità al giornale, temendo
sempre di scontentare l'abbonato, facendo di tutto per attrarre il
lettore: giornalismo umile, pedestre, fatto da lavoratori oscuri, che
non firmavano i loro articoli e che combattevano quotidianamente col
pezzo di dieci franchi. La differenza era grandissima, il passo fatto in
dieci anni era enorme: e quando pensava a questo nucleo di scrittori
felici, dove i toscani portavano l'arguzia e i napoletani il fuoco,
padroni delle loro idee e del pubblico, paradossastici, indipendenti,
compensati lautamente, una pietà profonda gli veniva per quel povero
morto, strappato dall'articolo e buttato nella fossa. Un _coupé_,
talvolta, saliva al trotto per Piazza Montecitorio, si fermava innanzi
alla porticina magica: era un uomo politico che veniva a portare una
notizia, o una signora che gentilmente faceva da _reporter_, o era un
redattore, forse, un redattore che possedeva vettura. Riccardo abbassava
la testa sulle bozze: ma la sua anima era sconvolta. Penetrato nel cuore
del _Baiardo_, nella sua intima manifattura, egli era sempre escluso
dalla sua vita: il giornale lo aveva assorbito ed egli vi perdeva ogni
giorno la sua personalità, ignorato, strumento volgare e non necessario.
Ogni tanto, vi era un barlume: quando al Tordinona o al Valle vi era
un'opera nuova, prosa o musica, faceva le riviste teatrali un
meridionale, un Napoletano, dal grosso naso piovente sui baffi, miope,
geniale. Queste riviste bizzarre erano a base di freddure, tempestate di
freddure, in versi, in prosa, in italiano e in latino, talvolta
comicissime: e siccome lo scherzo spesso dipendeva dalla spezzatura di
una parola, da un nome in carattere corsivo, da una ortografia bislacca,
così il redattore, ogni volta, veniva a correggere personalmente le sue
bozze, sedendosi accanto a Riccardo, scambiando con lui qualche parola.
Quello scrittore non era mica molto allegro, come del resto non è
nessuno scrittore di cose allegre: ma era simpatico, parlava col largo
accento napoletano, e quelle poche frasi rincoravano Riccardo, lo
riempivano di tenerezza:

"Siete napoletano, voi?" gli chiese un giorno.

"Sissignore."

"Non dovete trovar Roma molto divertente."

"Napoli è la patria del cuore," mormorò Riccardo, "ma qui si pensa."

"Già," disse il redattore, rimettendosi filosoficamente a correggere le
bozze.

Un'altra volta:

"V'ho incontrato al ministero di agricoltura, oggi. Siete impiegato?"

"Pur troppo!"

"Non è mica una cosa dispiacevole. Io me ne trovo bene, ai ventisette
del mese."

Non altro. Ma era già molto, per un essere abbandonato come Riccardo,
chiuso nel suo gabbiotto, come una lumaca. Egli non discorreva neppure
col giovane amministratore, al primo del mese, quando andava a
riscuotere. Quelle sessanta lire dategli per il suo lavoro meccanico,
gli sembravano una cosa così umiliante, che non le contava, non le
guardava neppure, firmava subito subito nel registro. I suoi amici
credevano che egli guadagnasse molto e si meravigliavano che egli
abitasse ancora una stanza da venti lire il mese, che mangiasse ancora
al _Trevi_, che non pagasse qualche tazza di birra agli amici. Qualcuno
gli chiese in prestito cinquanta lire: un altro, più audace, gliene
chiese duecento. Egli rifiutava: gli dicevano:

"Perchè non te le fai dare all'amministrazione del giornale?"

E lo tenevano per avaro, per egoista. In realtà egli soffriva della sua
miseria, fortemente. Assopito nel cuore il dolore della morte di suo
padre, sviluppata l'intelligenza dalle scorie che la rendevano inoperosa
e la deturpavano, a venti anni, in una grande città come Roma, dove la
vita già si disegnava a linee di capitale, il giovanotto cominciava a
provare l'arsura di tutto quello che gli era conteso. Quando usciva di
tipografia, alle sette, nell'ora in cui tutte le trattorie fiammeggiano
di lumi e sono riboccanti di gente, mentre passeggiava lentamente, per
sollevarsi dal lavoro, prima di pranzare, egli dava un profondo sguardo
d'invidia alle trattorie dei ricchi, degli uomini felici, che mangiavano
delle pietanze delicate in una porcellana elegante: e si rammentava di
averle gustate, da bambino, quelle dolcezze, nei giorni in cui suo padre
aveva denaro, quelle galanterie da palati viziati, il caviale, la
ragosta, la pernice, lo storione, la beccaccia, le salse rosse o verdi,
colorite gaiamente, piccanti. E la sua fantasia viaggiava anche più in
là: passando innanzi ai grandi palazzi patrizi, egli indovinava la
maestà delle vaste stanze da pranzo, coi loro legni scolpiti, col
luccicare vivido dei cristalli e delle argenterie, coi tappeti molli,
dove non si udiva il passo dei servitori, coi fiori strascicanti sul
candore della tovaglia, col sorriso muto e incoraggiante della padrona
di casa. Le trattorie di terz'ordine che era costretto a frequentare,
con la loro biancheria dalla dubbia pulizia, dall'odore nauseante di
sapone, con le posate di metallo giallo, i piatti grossi e pesanti, con
le solite pietanze quotidiane, dai miscugli equivoci, rivoltavano i suoi
istinti aristocratici, e mangiava per saziarsi, sempre seccato, incapace
di prolungare di un minuto il pranzo, soffrendo di tutto, anche delle
mani del cameriere che gli porgevano il piatto e che gli sembravano
ignobili. Quando una prima rappresentazione era annunziata,
strombazzata, aspettata, e tutti ne parlavano, e quelli che potevano
andarvi si consideravano assai fortunati, egli si rodeva di non poterci
andare, ricordandosi della sua infanzia e della sua adolescenza, ogni
sera al teatro, dappertutto, nei migliori posti, senza spendere un
soldo, andando sul palcoscenico dove pochi potevano andare, carezzato
dalle attrici. Giammai al _Baiardo_ aveva avuto un biglietto di teatro:
e intanto tutti credevano che egli ne fosse pieno e gliene chiedevano
talvolta; e quando, in una sera di prima rappresentazione, lo vedevano
comparire al caffè, si meravigliavano:

"Non sei al Valle? Non vai all'Apollo?"

"Il teatro mi secca," faceva lui, alzando le spalle.

Non era vero. Quand'anche fosse stato cattivo lo spettacolo del
palcoscenico, frivola la commedia, noiosa e risaputa la musica, la sua
immaginazione di venti anni trasaliva all'idea di veder tante donne
riunite in una sola sala, vestite elegantemente, sorridenti o
melanconiche, adorne di fiori e di gioielli. Dopo due anni di esistenza
selvaggia, fuggendo le passeggiate e i ritrovi, egli aveva ceduto alla
natural simpatia che lo faceva fantasticare dietro ogni profilo
femminile che incontrava per la via. Timido e superbo con gli uomini,
temendo sempre qualche cosa di offensivo pel suo orgoglio, egli sentiva
che le donne sono più buone, più indulgenti, più carezzevolmente
affettuose, più nobilmente pietose: sentiva che il suo bisogno di
tenerezza, di dolcezza, di amore mite e gentile soltanto in loro si
sarebbe potuto appagare. Egli non invocava, come può farlo un carattere
forte e temprato, un amico serio e affettuoso, sagace nel consiglio,
virile nell'ammaestramento: egli invocava l'amica ideale, parola amorosa
e voce toccante, opra gentile e sguardo ammaliatore, pietà muliebre
vestita di velluto e spirante profumi, affetto sentimentale, vergato in
una calligrafia delicata, sopra una carta bizzarra, bizzarramente
cifrata. Alla debolezza del suo cuore non era necessaria un'affezione
salda ma severa, pronta all'aiuto come al biasimo rigeneratore: egli
aveva bisogno della compassione femminile che ha una scusa per tutti gli
errori, che ha un perdono per tutti i peccati. L'amico vi offre la mano
leale e l'opera sua: ma la donna è sempre più vicina al vostro cuore,
essa non può far nulla, ma piange con voi. Riccardo aveva la nostalgia
di un lungo pianto femminile unito al suo, un lungo pianto dolcissimo e
puro che si portasse via le amarezze accumulate da anni.

Nella crisi di tenerezza che lo invadeva, ogni apparenza muliebre
suscitava la sua fantasia. Un paio di occhi socchiusi dietro una
leggiera veletta nera; un sorriso fuggitivo che arcuava gentilmente un
labbro sottile; un piede snello che appena appena toccava il
marciapiede; una testina intravveduta dietro i cristalli di una carrozza
fuggente; qualche ombra errante sopra un terrazzo principesco, nelle ore
crepuscolari: una impressione, una visione, un nulla che fosse femminile
gli prendevano l'anima. La poesia della donna era la prima che
schiudesse il cuore del poeta, e doveva essere la più profonda: e non
amando ancora, non essendo forse predestinato a quella eccezionale, rara
forma del sentimento che è la passione, egli poteva analizzare
consecutivamente tutte le attrazioni, tutte le seduzioni dell'ideale
muliebre. Uno dei suoi più acuti piaceri erano le domeniche a Villa
Borghese, in quello sfilare continuo di equipaggi, dove le donne
troneggiavano, dove le donne trionfavano, ora nell'umiltà delle palpebre
abbassate, delle bocche pensose, ora nel languore di certe pose
abbandonate, ora nella serenità della indifferenza. Egli vi andava
sempre: e quando cadeva il sole, rosso ardente, fra i cipressi di Monte
Mario, e i vestiti delle donne si scoloravano ed esse stesse sembravano
colpite da pallore, Riccardo provava l'emozione intima dei grandi
spettacoli umani. Due o tre volte, coi suoi quattrini, soggiacendo poi a
piccole ma tormentose privazioni, era andato al teatro: una sera proprio
all'Apollo. Visione prolungata per tre ore, e che illuminò le sue buie
giornate per gran tempo: visione di bei quadri scintillanti che
accendevano il sangue, di profili evanescenti che trasportavano l'anima
in regioni ideali, di pallori pensierosi, di molli linee armoniose:
visione di lusso e di ricchezza, nella bella espansione della donna. Oh,
egli non amava punto le giovanette borghesi dai paltoncini neri e dal
cappellino piumato di nero, che andavano su e giù pei marciapiedi del
Corso; nè le ragazze che lavoravano a macchina nella casa dirimpetto
alla sua; nè le crestaine snelle, dai capelli incipriati, dallo
scialletto nero che batteva sulle calcagna. La donna povera, o gretta, o
costretta a lavorare, o volgare, ripugnava alla sua fantasia di poeta: e
non dava il suo cuore, come tanti suoi amici, al primo sguardo
affettuoso, alla prima dolce parola: egli conservava il suo cuore alla
prediletta, alla ignota, alla donna circondata da tutte le eleganze,
esoticamente profumata, maestra di tutte le finezze spirituali.

Pur desiderandolo, questo essere ideale gli sembrava inaccessibile, a
lui ignobilmente povero, facente un lavoro oscuro di polipo. Solo uno
spiraglio, solo uno: non la ricchezza, o la nobiltà, o la fortuna
politica, conquiste troppo lontane, troppo difficili, ma il successo
letterario, la reputazione di scrittore, il nome di giornalista alla
moda. Egli indovinava, intuiva il cuore femminile: quando nel brioso
resoconto parlamentare, lo scrittore abbandonava gli oratori noiosi
della politica, per inneggiare alla seducente contessa che era comparsa,
benefica apparizione, nella tribuna diplomatica; certo, per quanto la
contessa fosse abituata agli omaggi, quel pubblico, delicato omaggio,
fatto in una forma così gentile, doveva riescirle gratissimo. Quando
all'indomani di una festa al Quirinale, lo scrittore scioglieva in un
poemetto di prosa la sua ammirazione per le dieci dame più belle, più
eleganti, Riccardo immaginava quanto piacesse alle orecchie femminili
quel lusinghiero linguaggio. -- Le donne -- egli pensava -- sono
riconoscenti a chi sa apprezzarle, esse conoscono bene i loro amici;
esse sono dolci al poeta che le canta. -- E per arrivare a questo suo
sogno, l'arte, la poesia, la letteratura, il giornalismo gli apparivano
come un mezzo necessario, unico. Aveva allora ventidue anni: e molte
volte bestemmiava la oscurità da cui niente lo traeva. Le sue collere
erano vane, poichè non producevano nè una risoluzione forte, nè una
reazione di serenità. Come tutti i temperamenti fantastici e morbidi,
alacre era la vita interna del suo spirito, e impacciata, infeconda,
nulla la sua vita d'azione.

Un giorno, il redattore teatrale, che stava correggendo una poesia in
lode della signora Pia Marchi, gli disse:

"Volete andare al teatro? Vi è una poltrona pel Politeama, dove non
posso andare. Vi sentite di far due paroline di cronaca, domani? Due
soltanto."

Riccardo si fece pallido come un cencio, per la collera, pel piacere:
disse di sì, prese il biglietto rosso. Un grande tumulto si faceva nel
suo cervello, andava col capo chino, pensando come avrebbe scritto
quelle poche parole, cercando una frase efficace, che fosse anche una
rivelazione di quello che egli sapeva fare. Ma non aveva provato le sue
forze da tanto tempo, e a un tratto la prosa degli scrittori del
_Baiardo_, che gli era caduta in disgusto, gli sembrava ora
insuperabile, e le colonne del giornale gli parevano troppo maestose per
la sua pochezza. Avrebbe scritto delle corbellerie, o fatta la solita
noticina di cronaca. Volle confortarsi la mente: facevano la _Forza del
Destino_, comprò il libretto, andò a leggere la biografia di Verdi in
una enciclopedia che la biblioteca del ministero possedeva. Mangiò assai
in fretta, andò a vestirsi subito, il Politeama era lontano e doveva
andarci a piedi: e intanto ruminava la sua nota di cronaca, ora pensava
di cominciare con un verso di De Musset, ora con un motto latino,
pensava una freddura sul cognome del baritono e un aggettivo nuovo per
la prima donna. Tutto raccolto in sè, passando sul Ponte Sisto, non si
accorse di qualche carrozza che tornava indietro e dei pedoni che
venivano incontro a lui. Presso il teatro soltanto vide il cartellone
attraversato da una striscia rossa: _Per cause involontarie e
imprevedute, questa sera:_ RIPOSO. -- _L'Impresa._ Ripassando sul ponte,
egli si domandò se non era meglio, dinnanzi a una avversità così
costante, se non era meglio fare un tonfo nelle acque fredde del fiume e
lasciarsi trascinare dalla corrente a mare. Ma non era esso l'uomo delle
pronte decisioni, ed ebbe orrore di una morte volgare, il corpo gonfio
di acqua, la faccia gialla, la bocca piena di rena. L'indomani, malgrado
tutto, egli volle fare la nota di cronaca; ma non sapeva che cosa dire:
inesperto giornalista, non aveva neppure chiesto allo spaccio dei
biglietti la ragione del riposo. Dopo molti stenti, dopo molte carte
lacerate, egli arrivò a copiare, testualmente, l'avviso dell'impresa. Lo
portò al _Baiardo_, in anticamera lo consegnò al _piccolo_ perchè lo
desse a comporre. Come se si trattasse di un articolo, egli trepidò, nel
pomeriggio, aprendo le bozze: la nota non vi era, il redattore capo,
trovandola inutile, l'aveva tolta via. Questo fu l'ultimo colpo.

L'indomani, quietamente, comprò un foglio di carta bollata e fece una
domanda al ministero di agricoltura per essere ammesso a un concorso per
posti di vice-segretario. L'esame si doveva fare in febbraio, e in quei
tempi non si chiedeva molto agli impiegati: d'altronde il suo lavoro
come straordinario era già un titolo. Le ricerche per avere la fede di
nascita, le altre carte necessarie, certe pratiche, l'andare e venire,
distrassero Riccardo Joanna dalla ruina che era avvenuta nelle sue
speranze. Nelle ore di libertà, adesso, invece di legger giornali e di
discutere pei caffè, studiava le materie del programma, voleva almeno
riescire in questo, poichè il suo destino voleva così: e già vedeva il
suo lento progresso burocratico, quel salire duro e stentato, ma sicuro,
quell'orizzonte breve, ma accessibile. Con un paio di altri giovanotti
che pure si preparavano a questo concorso, si vedevano, nelle ore di
libertà, e tenevano conferenze sulle materie dell'esame, passeggiando
talvolta, o anche a pranzo, tenendo sempre lo spirito occupato, non
volendo pensare ad altro, non volendo mai distrarsi. Faceva sempre il
suo lavoro di correzione, ma ora se ne sbrigava molto più presto, con
una certa fretta di andarsene, senza badar più a quello che leggeva. Era
arrivato finalmente a vedere _Fantasio_, un giorno, per le scale,
insieme al direttore: e l'originale scrittore fumava una sigaretta e
sorrideva ascoltando un racconto del suo amico; ma Riccardo era troppo
deluso per provar più nessuna emozione alla vista di quei forti.

Persuaso di non aver nè ingegno, nè vocazione, nè fortuna, ora
l'indifferenza succedeva alla passione giornalistica. Chissà, forse era
meglio, per la pace del cuore e per la salute, essere un buon impiegato,
zelante, amato dai superiori, sempre in aumento di grado e di stipendio,
col cavalierato in prospettiva, la pensione per la vecchiaia e una morte
tranquilla. Almeno, al ministero non vi erano templi misteriosi, chiusi
ermeticamente ai profani, dove non si poteva penetrare nè con l'umiltà,
nè con l'audacia: e la simpatia, l'ammirazione del pubblico non sono un
monopolio! Niente di questo: una bella esistenza monotona e quieta senza
troppi guai. Si trattava di riescire, e Riccardo studiava molto. Per una
reazione naturale e che indicava non esser rimarginate le sue ferite,
egli si burlava di sè stesso, delle sue ambizioni, dei suoi progetti,
delle sue fantasie. Questo impiegato pallido, dall'aria un po' fatale,
lo faceva ridere, quando si mirava nello specchio: questo poeta che non
sapea fare versi, questo prosatore senza prosa, questo giornalista senza
giornali, gli sembrava un caso comico. Un giorno aveva sognato di poter
amare una duchessa, di essere amato da una contessa, di poter sedurre e
rapire la moglie di un banchiere! Riccardo sogghignava. Gli parea di
esser diventato una persona seria, ora che aveva prestabilito il suo
avvenire, rinunziando a tutte le follie: e con la precipitazione e il
bisogno di progettare di tutti gli ingegni meridionali, egli si figurava
già di esser riescito, di aver avuto il decreto di nomina. Allora egli
si vestiva di scuro, come per una solennità, andava dal redattore capo e
in poche parole gli annunziava le sue dimissioni. Costui, forse, lo
avrebbe interrogato sulle ragioni: allora gli avrebbe narrato tutto, la
sua infelice, non corrisposta passione per il giornalismo, e il colpo
sofferto e la delusione immensa e infine il proponimento di salvataggio,
buttandosi nelle braccia della burocrazia. Con questo discorso che egli
avrebbe pronunziato con l'enfasi del sentimento, egli certo sarebbe
arrivato a scuotere la distrazione laboriosa del redattore capo e gli
avrebbe fatto intendere quale servo fedele e amoroso essi perdevano.
Invano avrebbero tentato di trattenerlo: a una vita seducente ma
precaria, piena di grandi soddisfazioni, ma piena anche di grandi
dolori, egli preferiva una esistenza mediocre ma pacifica, gretta forse
ma non fallace: lo lasciassero andare, lo lasciassero andare per la sua
strada, oscuro, ignorato, come tutti coloro che non seppero o sdegnarono
d'imporsi.

Esaltandosi su questo discorso, racchiudendo esso tutta una nobile
vendetta, Riccardo si avvicinava al tempo dei suoi esami. Mancavano
soltanto quindici giorni, quando il _Pompiere_, il redattore teatrale,
che decisamente aveva preso in simpatia questo educato e taciturno
correttore di bozze, gli disse ancora:

"Giovanotto, volete andare al Valle? fanno una commedia nuova, in cinque
atti, di autore patrio: e corre una voce molto grave, che sia una
commedia a tesi. Tutto questo è più forte di me: del resto, io ho da
andare a Napoli. Che Iddio vi assista nella dolorosa prova! Darete gli
appunti di cronaca a qualcuno in redazione che li compilerà. Chiederò
notizie della vostra salute, al mio ritorno." E non smentendo un minuto
la sua gravità abituale, egli girò sui tacchi e andò via. Riccardo
sorrise ironicamente: non era più un bambino come quello di una volta,
per commuoversi di un biglietto di teatro. Placidamente lo serbò e non
affrettò mica il suo pranzo per andare al Valle: obbedendo a un antico
strascico di vanità giornalistica, disse ai suoi commensali, con aria
sdegnosa:

"Che noia, stasera! Il _Pompiere_ è fuori e io ho ancora da andare al
Valle, per udire una terribile commedia in cinque atti."

"Che originale, questo Joanna," disse il suo ammiratore, il Brandi,
altrimenti detto il _segretario particolare_ di Joanna; "egli si secca
di tutte le cose che divertono gli altri. Dammelo a me, questo
biglietto, chè ci vado io."

"E l'articolo, lo fai tu?" disse Joanna, mentendo sfacciatamente.

"Hai ragione," mormorò l'altro, umiliato. "Non importa, vengo con te,
comprerò il biglietto, cercherò di avere un posto vicino al tuo."

Ma non lo ebbe, dovette contentarsi di un posto di platea, mentre
Riccardo aveva una poltrona: si diedero appuntamento per dopo. Brandi
accompagnava sempre Riccardo a casa. Confitto nella sua poltrona,
Riccardo ascoltava attentamente la produzione; e mentre alle sue spalle
e dietro a lui molti applaudivano, egli non dava segno di approvazione o
d'altro. Un momento che si volse, vide il Brandi che applaudiva forte;
Riccardo fece una levata di spalle.

La commedia era volgare, a grandi tirate rettoriche, tutta gonfia di
parole sonore e di sentimenti lirici: ma la digestione rendeva
sentimentali i borghesi della platea e il popolo del lubbione: i palchi,
quieti, si astenevano. Vi era di tutto, nella commedia: la tesi del
divorzio, l'emancipazione della donna, la tirata contro i seduttori, la
tirata contro i preti, quella contro i potenti -- e vi era il solito
deputato frivolo e imbroglione, il solito giornalista imbecille e
velenoso, una ragazza pura, un giovanotto virtuoso e tentato, una donna
non virtuosa e tentatrice, infine l'antica miscela, la combinazione
triviale dei vecchi elementi, un tritume, una rifrittura graveolente. In
fondo, vi furono ancora degli applausi: ma gli spettatori delle poltrone
e dei palchi si astennero. Sotto l'atrio Riccardo accese il suo sigaro a
quello di Brandi e si avviarono insieme. Brandi era ancora tutto
commosso:

"L'autore di questa commedia è un uomo di grande ingegno," esclamò
l'impiegato postale.

"Tu sei una bestia," gli rispose tranquillamente Riccardo.

"Sarà...." fece l'altro, un po' scosso.

"Chi trova bella questa commedia è una bestia, caro mio."

"Già tu sei infallibile come il papa...." disse sottovoce il Brandi.

"Non sono io infallibile, è l'autore che è un asino."

"Ma scusa.... la commedia è piaciuta.... tutti l'hanno applaudita.... è
piena di posizioni drammatiche.... uno si commuove quando si toccano
certi tasti.... a me, che vuoi, mi piace.... sarò pure una bestia.... ma
puoi negare che le situazioni sieno assai interessanti?"

Come Riccardo fumava il suo sigaro in silenzio, senza ribattere le
ragioni del Brandi, il Brandi seguitò, con la monotonia di un robinetto,
a versare le cause della sua ammirazione per la commedia. Ripetè tutti i
luoghi comuni che si possono dire, a proposito di un'opera drammatica: e
la trovata che era una bellezza, l'intreccio di cui uno seguiva le fila
con ansietà, la scena-madre, la scena forte che afferrava pel collo lo
spettatore e lo costringeva all'attenzione, i finali di atto che
colpivano l'immaginazione, il movimento naturale delle persone, e quelle
persone, quelle persone che erano così vere, così rassomiglianti a certi
tipi che noi conosciamo, quelle macchiette così vere, così spiritose: e
infine lo scopo morale della commedia, la tesi, anzi le varie tesi
sociali che vi s'intrecciavano.

"Quando avrai finito di dire sciocchezze, mi lascerai parlare," osservò
Riccardo, mentre uscivano da Via di Pietra.

"Parla, parla," disse, rassegnato, il Brandi.

Allora Joanna cercò di spiegargli, con la maggior chiarezza possibile,
con uno stile piano, le ragioni per cui quella commedia era cattiva.
Smontandola, pezzo per pezzo, gli dimostrava la vecchiezza
dell'argomento, anzi dei vari antichi argomenti cuciti insieme, già
mille volte tentati come ingredienti di commedie: gli mostrava la
rigidità automatica dei personaggi, la fanciulla non era simile a
nessuna fanciulla umana, la moglie tentatrice non esisteva, un deputato
come quello non si era mai visto, un giovanotto come l'eroe della
commedia bisognava pescarlo nella luna, e il giornalista....

"Oh il giornalista, poi, non puoi negare, è indovinato!"

"Non vi sono di tali sciocchi cattivi, fra noi, e quando te lo dico io,
basta," ribattè severamente Joanna.

E ritornò all'argomento, prendendosi la pena di far vedere al Brandi
come fossero fuori di uso, perchè vuote di senso, quelle tirate contro i
preti, contro i banchieri e tutte le altre. Ora sprezzante, ora bonario,
ora insultante, Riccardo Joanna distruggeva linea per linea la commedia,
eseguendo certe brillanti variazioni di spirito e di critica, che
avevano per solo ascoltatore Vincenzo Brandi, impiegato alle regie
poste. Costui, presso la porticina di Riccardo Joanna a Via in Arcione,
col pomo della mazzettina appoggiato alle labbra, ascoltava con una
compunzione profonda l'attacco critico del suo amico: e i carabinieri
che gironzavano intorno alle reali scuderie, manco si voltavano a vedere
chi fosse quel declamatore che ora nominava Shakespeare e Molière.
Parlava del teatro, ora, Riccardo, cavando dalla memoria, che aveva
forte e pronta, citazioni e titoli, date e raffronti. Brandi, taciturno,
non osava interrompere quel bel discorso, incantato, preso da quella
forma varia ma efficace. Poco intendeva e poco poteva seguire il moto
rapido del cervello di Riccardo: ma sentiva che egli diceva delle cose
giuste, belle e profonde. Alla fine, inebetito, giusto quando Riccardo
credeva di averlo convinto, di avergli dimostrato la trivialità della
commedia e di coloro a cui piaceva, l'impiegato stupidamente disse:

"Ma è stata molto applaudita...."

"Va al diavolo!" gridò Riccardo imbestialito, ficcando la chiave nella
toppa.

"Ma almeno scrivile queste belle cose," supplicò il disgraziato, "non le
dire a me che non le capisco. Scritte, le capirò forse."

"Le scriverò, le scriverò, e tu non capirai mai nulla," rispose
Riccardo, dalla scala.

Andò subito a letto, sentendosi stanco; spense il lume, credendo di
addormentarsi subito. Infatti un lieve sopore scese su lui: ma se ne
ridestò di soprassalto, si rivoltò, sperando di riaddormentarsi. Niente:
era nervoso: quel somaro di Brandi lo aveva trascinato ancora a
discutere. E rifece nella sua testa la discussione di nuovo: e nel
letto, voltandosi e rivoltandosi, trovava nuovi argomenti, pensava che
avrebbe dovuto dire questo, questo e quest'altro, diventava furioso per
non aver pensato prima la tal cosa e rideva ogni tanto, fra sè, a una
frase comica che gli veniva. Ah, no, non poteva dormire, non ci era
rimedio. Riaccese il lume, prese un volume di storia del commercio, su
cui si preparava ai suoi esami, e lesse per un quarto d'ora, con molta
attenzione, senza capire una parola: la mente non si staccava da quella
commedia e dalla critica che ci si poteva fare. Poi, senza rendersi
molto conto di quello che faceva, si alzò, si vestì e si dette a
passeggiare su e giù per la stanza. Faceva freddo: ma egli non lo
sentiva. Camminava con le mani in tasca e col capo abbassato sul petto,
concentrato nelle sue idee, riunendole, con certe che si ostinavano e
certe altre che sfuggivano. Aveva già pensata l'ultima frase del suo
articolo, prima di mettersi a sedere: e seduto, cominciò a scrivere,
come in sogno, sulle cartelle bianche che devotamente conservava sul suo
tavolino. Non provava nessuna fatica e scriveva prestamente, come
trasportato da uno spirito: ogni tanto si fermava e con la penna faceva
dei segni sopra un altro foglio di carta, meccanicamente, mentre il
pensiero seguiva il suo viaggio. La candela faceva lucignolo per lo
scirocco umido della notte e scoppiettava: egli la guardava, senza
vederla. Nitido, preciso, proseguiva il suo lavoro, nel silenzio della
notte, dove si udivano soltanto i misteriosi scricchiolii dei vecchi
mobili e lo strisciar della penna sulla carta: in un momento fu tanto
l'impeto del pensiero che lo travolgeva, che egli si alzò da sedere,
senza accorgersene, andò sino alla finestra, appoggiò la fronte calda ai
vetri, sentendosi soffocare da tutte le cose che pensava e che
tumultuosamente volevano uscire dal cervello. Ritornò subito al
tavolino, a lavorare di nuovo, con lo stesso fervore, con lo stesso
trasporto spirituale, per cui gli pareva di volar via sulla frase,
trascinato da una volontà ferrea di cui sentiva la mano, ma gli mancava
la coscienza. Mise una firma e la sottolineò con un grande tratto di
penna. Un profondo sospiro di sollievo uscì dal suo petto, ma gli parve
che qualcuno avesse sospirato accanto a lui. Senza rileggere, senza
numerare le cartelle, senza raccoglierle come erano disperse, si spogliò
in fretta, spense il lume e si addormentò subito, senza pensieri, senza
sogni.

"Perdio! che sonno," disse Brandi, all'indomani, entrando nella stanza
di Joanna. "Per fortuna che è domenica. Sono già venuto alle nove, che!
Sua Eccellenza non ha risposto."

Riccardo sorrise languidamente, non alzandosi ancora, godendosi il
calduccio delle lenzuola.

"Hai lavorato molto?"

"Molto."

"Sino a che ora?"

"Alle tre, credo."

"Mi lasci leggere?"

"No, non serve."

"Leggerò stasera, allora. Vestiti e andiamo a portare l'articolo al
giornale."

Senza turbarsi punto, come se Brandi gli avesse proposto la più naturale
delle cose, Riccardo Joanna si alzò, si vestì, arruffò la sua nera
chioma ricciuta di cui era un po' fiero, mise una cravatta di raso nero,
poichè egli si sacrificava in tutto, salvo che nel vestito. Gravemente,
ma con la disinvoltura di un giornalista provetto, egli rilesse il suo
articolo, aggiungendo qualche virgola, rifacendo qualche lettera male
scritta, numerando le cartelle, piegandole in due, come aveva visto
degli _originali_ di altri scrittori.

"Che bella cosa saper scrivere!" disse sospirando Brandi, che aveva
ammirato tutta quella mimica.

"Peuh! non è una gran cosa," fece l'altro, con disprezzo.

"E con questo articolo, quanto guadagni?"

"Non so bene: secondo la misura," rispose Joanna, parlando a caso.

I due impiegati si avviarono per Montecitorio: a Piazza Colonna
incontrarono il direttore del _Baiardo_ che scendeva con un paio di
amici, per far colazione da Morteo. Riccardo Joanna fece un gran saluto,
che gli fu reso con molta gentilezza.

"È il direttore," spiegò poi a Brandi, "e va a colazione."

"Ah! bravo," faceva l'altro, come se quelle notizie lo facessero
penetrare nella vita intima del _Baiardo_; "e quelli altri chi sono?"

"Amici politici del giornale: ma io li conosco poco, capirai...."

"È naturale, è naturale," diceva Brandi, tutto pieno di maraviglia.

Salirono all'ufficio. Senza scomporsi Joanna cavò l'articolo di tasca,
lo consegnò all'usciere e gli disse:

"Giovanni, manderete questo con l'altro _originale_ in tipografia. Io
poi passerò alle quattro per la correzione."

"Che bella cosa, che bella cosa!" andava esclamando Brandi, mentre
scendevano dal giornale.

Mentre facevano colazione, al _Falcone_, dove andavano qualche volta,
alla domenica o nei giorni di paga, Riccardo Joanna ebbe la bontà di
spiegare a Vincenzo Brandi molte cose oscure del giornalismo: e costui,
che si era sempre lagnato del silenzio del suo amico, che gli aveva
sempre rimproverato la sua musoneria, lo ascoltava, tutto beato,
deliziandosi all'aspetto di quei mondi che la parola del suo amico gli
schiudeva, pensando quante cose sieno impenetrabili nella vita e
superiori alle nostre forze. La colazione si prolungava, amichevolmente,
nelle mutue confidenze, perchè Vincenzo Brandi, per ricambiare la bontà
di Riccardo Joanna, gli veniva raccontando tutti i suoi progetti per
l'avvenire, e i concorsi in cui contava di riescire, e la ragazza che
voleva sposare, fra un paio di anni, se essa aveva la pazienza di
aspettarlo.

"Anzi voglio fartela vedere, vieni con me," disse Brandi con uno slancio
supremo di tenerezza.

I due amici se ne andarono sottobraccio, pel Corso pieno di sole, in
quella dolce giornata invernale, incontrando una processione di signore
e di ragazze, che andavano o venivano dalla chiesa, stringendo nella
mano il libro di messa, occhieggiando le amiche, sogguardando con la
coda dell'occhio i giovanotti. Un lieto sole, un fiorire di belle
ragazze, un incontrarsi di persone sorridenti.

"La vita è bella," disse Riccardo Joanna.

Ma Vincenzo Brandi non trovava bella ancora la vita, perchè al Corso
mancava la sua ragazza: erano arrivati a Via Condotti, e non l'avevano
ancora incontrata. Finalmente, la videro discendere dagli scalini di San
Carlo, accanto a sua madre: era una piccolina bionda, un po'
palliduccia, con gli occhi chiari, modestamente vestita. Salutò
l'impiegato con un batter di palpebre: Riccardo Joanna udì tremare il
braccio di Vincenzo Brandi sotto il suo.

"Tu l'ami assai!" chiese Riccardo.

"È una passione, caro mio, una vera passione."

"E che farai?"

"Toh? me la sposo."

"Ah!" fece soltanto Riccardo, come se non avesse pensato questo
scioglimento semplice.

La ragazza andava innanzi, essi venivano dietro: essa si rivolgeva
naturalmente, per sorridere al suo innamorato. Centinaia di questi
idilli si svolgevano pel Corso, dolcissimamente, nella lietezza del
sole, nella purezza delle anime femminili consolate dalla preghiera. Una
carrozza si fermò innanzi al palazzo Theodoli.

"Guarda bene questa signora che scende," disse subito Riccardo a Brandi.

Una signora snella e alta, tutta avvolta in una pelliccia bruna, con una
veletta abbassata sul viso, discese: era una strana bellezza
bianchissima, senz'ombra di roseo sulle guance, dai neri capelli
rialzati audacemente sulla fronte e sulla nuca, dagli occhi verdi,
lunghi, dalle lunghe ciglia. Ella entrò nel portone con un passo svelto,
e scomparve nell'androne, senza rivoltarsi.

"Ti piace?" chiese Riccardo.

".... Sì, mi piace.... è molto smorta," mormorò Brandi, che non voleva
far dispiacere al suo amico.

"È la principessa Sackarine: una Russa."

"Ah!" fece Brandi.

"Se legge il _Baiardo_, stasera, sarà contenta."

"Perchè?"

"Era al Valle ier sera: e non applaudiva. L'ho scritto."

I due amici girarono per Roma sino alle tre e mezzo, si lasciarono un
momento prima delle quattro.

"Mi secca di andare, ma debbo andare," disse Riccardo. "A rivederci, ci
vediamo a pranzo."

E si avviò con le spalle un po' curve e le mani prosciolte della persona
indolente. Senza dire nulla a nessuno, andò a sedersi nel suo
camerottino: le bozze non erano venute ancora, le attese con pazienza,
fumando una sigaretta. Una grande pace era nel suo cuore. Gli portarono
le bozze da correggere: l'appendice, l'articolo politico, una
corrispondenza erudita e poetica da Venezia, ma null'altro, il suo
articolo non vi era. Non s'impazientì, non pensò nulla, sbrigava il suo
cómpito speditamente, fermandosi ogni tanto per trarre una boccata di
fumo dalla sigaretta. Vennero le altre bozze: le svolse placidamente, vi
era il suo articolo. Soltanto, per la novità della calligrafia, era
pieno zeppo di errori, e fu mestieri che egli vi facesse tutto un lavoro
di riattamento. Quando ebbe finita la correzione, lesse il suo articolo,
e gli sembrava la prosa di un altro, una prosa chiara, lucida, tutta
solida, tutta nutrita, anzi troppo folta d'idee: e vibrava in essa un
umorismo giovanile fatto di melanconia, una ironia piena di forza. Egli
si dilettava in quella lettura, come un lettore che s'incontra in
qualche cosa che assai gli piaccia, anche ignorandone l'autore. Mentre
finiva quella lettura, il redattore capo entrò, guardò il correttore e
gli disse:

"Joanna?"

"Signore?" e si alzò.

"Ha fatto lei quell'articolo firmato _Glauco_?"

"Sissignore."

"Ah!" fece soltanto l'altro.

Nulla soggiunse, voltò le spalle, uscì. Non aveva dimostrato nè collera,
nè allegria. Joanna ricominciò il suo lavorío, sulle due prime pagine:
l'articolo era in seconda pagina, e in colonna pareva abbastanza lungo.
Andò in tipografia, la terza pagina non era pronta, dovette aspettare,
seduto sull'alto seggiolone, innanzi al leggío, sotto la vampa del gas.
Il direttore andava e veniva, affrettando i compositori, il giornale era
un po' in ritardo quella sera e non sarebbe partito in tempo: gli
abbonati avrebbero mormorato il giorno seguente. Quando gli ebbero
portato la pagina, Riccardo si adoprò a far prestissimo, la macchina era
pronta. Il direttore arrivò sino al leggío e acconciandosi le lenti
d'oro sul naso, con un modo familiare, disse:

"Signor Joanna?"

"Signor direttore?"

"Passi in amministrazione, quando le pare, a farsi pagare il suo
articolo. Lo calcoli a dieci centesimi la linea."

"Sta bene."

Si lasciarono. Ma Riccardo Joanna non uscì subito di tipografia come
faceva ogni sera. Stette a guardare le pagine nere che l'impaginatore
metteva sotto i rulli lucidi d'inchiostro. Subito la macchina si mise in
movimento, un va e vieni rapido, rumoroso, ingoiando fogli bianchi dal
di sopra, rigettandoli dal di sotto stampati. Una per una, con lo
sguardo, Riccardo Joanna seguì le migliaia di copie che venivano fuori
dalla macchina, che erano piegate dalle mani agili delle donne, chiuse
nelle fasce, riunite in pacchi per essere mandate alla posta: seguì le
migliaia di copie che venivano consegnate a fasci al distributore che
doveva darle ai ragazzi e ai chioschi.

"Dammi l'ultima copia," disse sottovoce al proto.

Il proto gliela dette. La macchina si arrestò, il fornello fu spento, il
gas fu abbassato, un silenzio regnò nella tipografia. Solo, fra le ombre
bizzarre della macchina, con quel giornale in mano, Riccardo Joanna ebbe
un minuto supremo di passione, minuto di paura e di audacia, di
desiderio e di potenza. Un minuto: e la sua vita fu gettata.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

In Via dei Crociferi incontrò i due amici che si preparavano con lui
all'esame di vice-segretario. Gli domandarono a che ora si poteva fare
l'indomani la solita ripetizione.

"Domani non posso," rispose, asciutto, Riccardo.

"Dopodomani, allora."

"Nè dopodomani, nè mai più. Non contate su me."

"E perchè?"

"Perchè così."

E li piantò, sorpresi; entrò nella trattoria _Trevi_, dove Vincenzo
Brandi lo aspettava pazientemente per pranzare.

"Andiamo via," gli disse Riccardo.

Presolo pel braccio, senza dargli nessuna spiegazione, se lo trascinò
dietro sino al _Caffè di Roma_, in Piazza San Carlo, sull'angolo di Via
delle Carrozze. Nessuno dei due aveva mai pranzato in quel posto: ma la
memoria dei sensi era viva, come quella della mente, in Riccardo, ed
egli si trovò subito bene, intonato con l'ambiente ricco e caldo, pieno
di banchieri, di donnine eleganti, di artisti fortunati, di maestri di
musica alla moda. Egli ordinò il pranzo con una grande disinvoltura,
come se non avesse fatto altro nella sua vita, rendendo estatico
Vincenzo Brandi. Dopo le frutta Riccardo chiese dei sigari, _avana_, il
caffè e il _cognac_. E nella serenità della digestione, Riccardo Joanna
contò le linee del suo articolo per calcolare quanto aveva guadagnato in
quel giorno.

"Centottantadue linee, a dieci centesimi, quanto fanno?" andava
ripetendo Riccardo.

"Diciotto lire e venti centesimi," rispose il fedele amico.

"Non ci è tanto male, eh?"

"Niente male, niente male, Riccardo!"

Una fioraia venne, dette dei fiori ai due amici: Riccardo le dette due
franchi. Dopo pranzo, nella mitezza della sera, Riccardo volle fare una
passeggiata in carrozza, per Trastevere, discorrendo piacevolmente con
Vincenzo Brandi. Scesero a Piazza Sciarra: al solito l'impiegato postale
volle accompagnare l'amico sino a casa. E sotto il portoncino
calcolarono quanto aveva speso Riccardo in quel giorno:

"Giusto, diciotto lire e cinquanta: trenta centesimi più di quanto hai
guadagnato."

"Queste le avevo: non contano," disse Riccardo.

Risero insieme, senza ragione, separandosi. Quando fu sopra, solo solo,
un cocente rimorso, l'ultimo, avvelenò la coscienza di Riccardo. Ripensò
tutto il passato, infanzia, adolescenza, giovinezza: pensò la promessa
solenne fatta nell'ora più seria della sua vita. Aveva disubbidito. Ma
addolorato, confuso, non si pentiva, non chiedeva perdono, non tornava
indietro.

-- Se tu vivessi, padre mio, mi assolveresti, -- egli pensò, superbamente.

Nè s'ingannava.



III.

I CAPELLI DI SANSONE.


Quando Riccardo Joanna schiuse la porta a cristalli per entrare
nell'ufficio del _Quasimodo_ si trovò avvolto in un nugolo di polvere
che lo fece tossire. Gregorio, l'usciere, dando certi impetuosi colpi di
scopa, si spingeva innanzi un mucchio di spazzatura. Gregorio,
spazzando, conservava il suo eterno malumore misterioso contro la razza
umana: malumore che ora assumeva la forma collerica di un borbottamento
ringhioso, ora si manifestava in uno scetticismo pieno di malinconia.

"Quanta polvere!" esclamò Riccardo.

"Più ne levo e più ce ne sta," rispose Gregorio, crollando il capo,
sfiduciato.

Stavano l'uno di contro all'altro, il redattore e l'usciere, divisi dal
mucchio di spazzatura: Gregorio lungo, allampanato, pallido, colla
barbetta rada sulle guance giallastre, appoggiato alla scopa; il
redattore, l'articolista brillante, Riccardo Joanna, bel giovanotto,
dagli occhi azzurri pieni di languore, dalle palpebre livide cariche di
stanchezza, dal fine mustacchio castagno sopra una bocca ancora fresca e
rossa, dalle mani bianche femminili, ma tenaci come l'acciaio.

"Ci sono lettere per me?" domandò il bel giornalista con la sua voce
infranta da una grande lassezza.

"Un mucchio," e crollò filosoficamente le spalle, come compiangendo
coloro che ancora scrivono delle lettere.

Riccardo scavalcò le spazzature ed entrò nella redazione, vuota, dove si
sentiva forte ed acre l'odore della polvere smossa e quello
dell'inchiostro di stamperia già rancido. In una cartella di metallo a
compartimenti vi era un fascio di roba al suo indirizzo. In una busta
gialla vi era un biglietto rosso con cui si avvertiva Riccardo Joanna
che poteva pagare sino all'una pomeridiana del giorno seguente, al banco
Savelli, l'_effetto_ di lire mille che scadeva in quel giorno. Leggendo
quell'avviso, mezzo stampato, mezzo manoscritto, stando solo in quella
stanza dalla luce grigiastra, il volto di Riccardo Joanna si decompose.

"Banco Savelli," ripetè piano.

E all'idea tormentosa di quelle mille lire che non avrebbe mai potuto
pagare l'indomani, si unì subito quella di donna Clelia Savelli, la
bella moglie del patrizio banchiere. Erano già due volte in nove mesi
che rinnovava quell'effetto di mille lire all'onesto strozzino che gli
prendeva solo il tre per cento al mese, novanta lire alla volta: e da
tre mesi faceva invano la corte a donna Clelia Savelli, la rosea,
sorridente signora, dai grandi occhi grigi, dai denti sfolgoranti, la
crudele e dolce signora che tanti uomini avevano amata invano. Questa
volta lo strozzino aveva detto no, pel rinnovamento, voleva riavere il
suo capitale, d'altronde la cambiale era girata: ma donna Clelia Savelli
non diceva no, non diceva sì, rideva, rideva, nella sua irresistibile
ilarità di donna bella e felice.

-- Proprio al marito, proprio a lui, -- mormorava Riccardo, a cui quel
biglietto rosso scottava le dita. Distratto aprì la seconda lettera: era
un vecchio abbonato di Mondovì Breo che rimproverava a Riccardo Joanna
le idee audaci espresse nell'ultimo articolo sul divorzio; ma gliele
rimproverava con un ossequio profondo, dandogli dell'illustre
pubblicista. Invece uno studente, da Trieste, gli scriveva una cartolina
piena d'entusiasmi e piena di punti ammirativi, a proposito
dell'articolo sul divorzio: una maestra elementare da Colle Val d'Elsa,
piena di una melanconica e sentimentale ammirazione, gli mandava una
novellina, _Fior di mughetto_, sperando che egli la leggesse, e cercasse
di farla pubblicare nello spiritoso _Quasimodo_; un suo amico di Napoli
gli scriveva una cartolina domandandogli se era possibile trovar lavoro
letterario e giornalistico in Roma. Già rasserenato a quel mite soffio
di adulazione, Riccardo sorrideva: malgrado il continuo incensamento che
da due anni gli facevano il pubblico e la critica ed i colleghi
giornalisti, egli non era ancora disgustato dall'adulazione, era ancora
quella una carezza soave che gli calmava i nervi. Con un puerile moto di
vanità lasciò lettere e cartoline sulla scrivania, perchè i redattori
del _Quasimodo_ potessero leggerle, e schiuse un giornale della sera
innanzi, mandato al suo indirizzo: non intendeva bene perchè glielo
avessero mandato. E guardandolo con l'occhio giornalistico, scorse
subito un segno rosso accanto ad un annunzio del concerto di Beniamino
Cesi, per le due, alla Sala Dante: e trasalì di piacere. Doveva esser
lei, proprio lei, la taciturna pensosa signora Caterina, dal volto di
perla, dalle labbra sottili d'un tono di rosa morta, che non sapeva
sorridere, che non voleva amare, ma che chinava il volto quando dal
pianoforte toccato da mano appassionata uscivano i singhiozzi che
scoppiano, lugubri, solitari nel _Clair de lune_, di Beethoven; nulla
diceva Caterina, che tutti chiamavano santa Cecilia, ma dentro doveva
tremarle l'anima per una emozione suprema. Macchinalmente, smorto
innanzi a quel favore femminile, Riccardo si mise in tasca il giornale e
nel giovane cuore, tutto pieno di fantasmi femminili, s'innalzò,
sottile, potente, il fantasma tutto vibrante d'armonia di Caterina.

"È venuto il Pierangeli," disse Gregorio, entrando.

"Ah! e che vuole?"

"È venuto per quel conto di fiori."

Riccardo fece un gesto di fastidio. Ora, dopo aver spazzato la stanza,
Gregorio spolverava i mobili: ma non aveva piumacciolone nè
strofinaccio. Tutto torvo, colle sopracciglia aggrottate, soffiava sul
piano delle scrivanie e degli scaffali: la polvere si levava da un posto
per posarsi altrove; ma Gregorio si riposava ogni tanto, come stanco per
tutto quel fiato buttato. La stanza, male illuminata, conservava il suo
aspetto impolverato e triste: Riccardo stava ritto, come indeciso,
pensando a chi chiedere mille lire per pagare la cambiale l'indomani.
Poi, seccato da quelle nuvolettine di polvere che Gregorio andava
sollevando, voltò sulle calcagna e andò nella stanzetta
dell'amministratore. Ivi Gaetanino Gargiulo, l'amministratore, un
giovanotto bruno e smilzo, silenzioso ed ardente fumatore di sigarette,
teneva aperto il registro degli abbonamenti innanzi a sè e contemplava
il soffitto. Stava dalla mattina alla sera inchiodato su quel seggiolone
di pelle, come se non potesse staccarsene, fumando sempre, con le unghie
ingiallite dalle sigarette, gli occhi un po' inebetiti di colui che fuma
troppo, lasciandosi andare a quella vita di contemplazione che i
meridionali amano per contrasto.

"Crescono gli abbonati eh?" domandò Riccardo.

"Sì."

"Allora dammi cento lire."

"Non posso."

"Come non puoi?"

"Ho pagato or ora una cambiale di duemila lire."

"Anche ieri avevi pagato una cambiale di duemila lire."

"Anche ieri ti sei preso cento lire," ribattè Gargiulo, quietamente.

"Via, hai ragione sempre tu: ma dammi queste cento lire."

"Non posso, non le ho."

"Non è possibile."

"Non le ho, posso darti delle sigarette, se le vuoi."

"Cinquanta lire?"

"Neppure dieci."

"Eh va al diavolo!" gridò Joanna, con la sua voce lamentosa e rabbiosa
di fanciullo viziato.

Gargiulo lo guardò coi suoi occhi chiari e inespressivi, ma non rispose.
Egli nascondeva, sotto l'apparenza di persona istupidita dal fumo, la
naturale e necessaria durezza della sua anima amministrativa. In fondo
egli invidiava silenziosamente quei giovani redattori del _Quasimodo_
che raccoglievano i minuti suffragi della stampa: biglietti ai teatri,
sorrisi delle attrici, viaggi gratuiti per le inaugurazioni delle
ferrovie; e prima di dar loro quattrini, quando li vedeva innanzi a sè,
stretti da un fittizio o imperioso bisogno, egli si dava il piacere
d'assaporare la sua potenza. Riccardo era già quasi uscito, quando
Gregorio lo richiamò e gli disse:

"Ha letto quello che ha scritto sulla lavagna il direttore?"

Riccardo, senza rispondere, andò difilato nello stanzino che
pomposamente si chiamava salotto di ricevimento: stanzino adorno di due
divani di tela russa, tutt'unti sulle spalliere e sui bracciuoli per le
teste che vi si erano appoggiate, adorno di un falso caminetto in tela
russa con un galloncino azzurro stinto, adorno di uno specchio coperto
da un velo verde. Ivi all'odore di stantío della polvere si univa il
puzzo dei sigari che vi erano stati fumati, e qua e là, su qualche
mensoletta, sul falso caminetto, sul pianoforte vi erano dei mucchietti
di cenere fredda, nauseante. Sopra una lavagna sospesa al muro, il
direttore, capitato alle dieci in redazione, aveva scritto delle domande
ai suoi redattori, che aveano risposto così:

-- "Lamberti, lo fai un articolo sull'Afganistan?"

-- "No, ci ho la moglie in parto: Lamberti."

-- "Scano, fammi il capocronaca sul muratore sfracellato: va
all'ospedale."

-- "Sì: ma fammi pagare la carrozza da Gargiulo: Scano."

La domanda: "Franceschetti, te la senti di tradurmi l'articolo del
_Fremdenblatt_, sbagliando solo una ventina di parole?" non aveva
risposta. Franceschetti non era ancora venuto in ufficio. Per Riccardo
vi era questo:

-- "Joanna, se le tue signore ti lasciano il tempo, fammi un articolo
sulla principessa Pignatelli." E Riccardo, preso il bastoncello di
gesso, scrisse, superbamente:

-- "Non ho nulla da dire alla gente sulla principessa Pignatelli: farò un
articolo sul concerto Cesi, alle tre."

Per le scale Riccardo Joanna incontrò Carlo Mosca, un redattore, quello
che faceva i resoconti giudiziari, un fiero consumatore di aggettivi
sanguinolenti.

"Vai già a lavorare?"

"No, cerco Gargiulo," disse l'altro, alzando la faccia preoccupata.

"È inutile," disse Riccardo, con un gesto di sfiducia.

"Perchè inutile?" e la voce era piena di desolazione.

"Non ha un soldo."

"Proprio niente?"

"Come ti dico."

E restarono fermi sul pianerottolo, ambedue oppressi, guardando per la
finestra, senza vederlo, il cortiletto semibuio, dove pendevano dai
balconcini tanti cenci di vario colore, il piccolo bucato familiare
delle serve vicine.

"Tenterò," fece Mosca, con un gesto disperato.

Riccardo fece sentire un risolino d'ironia e discese via: nell'androne,
incontrando il postino delle raccomandate, preso da una curiosità
bizzarra, gli domandò:

"Nulla per Joanna?"

"Nulla," rispose l'altro, senza voltarsi, con la sua voce cantante.

A Riccardo era venuto in mente che qualcuno potesse mandargli del
denaro, così, per una combinazione, una eredità, un dono di un
ammiratore ricco, un amico che glielo confidasse per negoziarlo; la vita
è un romanzo, un lungo romanzo inverosimile, pieno di donne amate e di
cambiali pagate miracolosamente. Come lo avrebbe salvato un caso simile!
Non poter pagare, al banco Savelli, al marito di donna Clelia, era una
cosa per lui insopportabile, faceva scattare i suoi nervi. Ritto, sul
marciapiedi del Corso, si lasciava passare la folla intorno, senza
vederla. Alzando il capo intravide, dentro un _coupé_, donna Beatrice di
Santaninfa; la carrozza andava lenta lenta, egli da Piazza Colonna la
vide fermarsi innanzi al pasticciere Ronzi e Singer. Irresistibilmente
attratto da quella seducente, provocante testa bionda, egli entrò dal
pasticciere a prendere il _wermouth_. Vestita di nero; alta, flessibile,
donna Beatrice, la bionda, dagli occhi verdi e dall'enigmatico sorriso,
sceglieva le pastine, i biscotti, i _puddings_ pel suo _thè_, e ne
faceva fare dei pacchetti; con le mani sottili calzate di lunghi guanti
di camoscio, prendeva i pasticcini ancora caldi e li mangiava
gentilmente, lungamente, con una irritante espressione di voluttà sulla
faccia. Riccardo Joanna, col bicchiere del _wermouth_ in mano, senza
bere, non distoglieva gli occhi di dosso a lei, la guardava con così
fervida espressione di ammirazione, eravi nel suo sguardo tanto calore
di vita, che la contessa arrossiva come se stesse accanto al fuoco e si
muoveva nell'ambiente di quello sguardo come la salamandra fra le
fiamme. Ella conosceva Joanna benissimo, sebbene nessuno glielo avesse
mai presentato; sapeva bene che egli era l'articolista prediletto delle
signore per quella miscela di languore e di audacia che era nella sua
prosa; sapeva bene che egli era il cronista dell'eleganza femminile, il
deificatore della bellezza muliebre. Ella, dunque, posava per lui:
socchiudeva gli occhi di smeraldo puro, trasparente, rosicchiava le
pastine, sorridendo; sulle labbra grosse e rosse vi era un orlo di
zucchero finissimo, provocante; stendeva la mano regale, con un gesto
vago, per indicare certi biscotti bruni; piegava un po' il corpo; beveva
lentamente, con una linea di braccio alzata, da statua, con gli occhi
spalancati, come dilatati nella loro verdezza, con le sopracciglia
spianate, il bicchiere colmo di _Porto_. Riccardo era incantato; nella
bottega tutta bianca di marmi entrava un raggio del sole meridiano
primaverile; i camerieri andavano, venivano, premurosi, dai tavolinetti
al banco, portando i piatti dei pasticcini ed i bicchieri di Malaga, di
Marsala, di Xeres; nell'aria stava un odore di cose dolci, zucchero,
crema, vainiglia, cioccolatte; nella fontanella del banco l'acqua
scorreva, cantando; ogni tanto si udiva il fruscío dell'acqua di _seltz_
che schiumava dal sifone nel bicchiere, -- e Riccardo si lasciava andare,
dolcissimamente, alla seduzione di questo ambiente che lusingava i
sensi. La contessa di Santaninfa lo incantava, in quel sole caldo e
mite, fra quegli odori di cose dolci, fra quei riflessi rosei di vini e
di sciroppi; quella eleganza sapiente di acconciatura, la ricchezza
della stoffa, l'armonia della tinta e della linea, quella bellezza
bizzarra e provocante e sicura e altera, quella trionfante civetteria
femminile, che più audacemente si manifesta e più attrae, realizzavano i
suoi sogni di poeta adoratore della donna. Egli si abbandonava ad un
languore estatico, una specie di molle beatitudine, dove la bionda
contessa dagli occhi verdi di pietra preziosa gettava un'acredine di
fantasia insoddisfatta. Ella uscì, scomparve qual dea. E Riccardo ebbe
come un senso di freddo, come se fosse entrato in una vasta, glaciale,
solitudine. E in quel freddo, in quel senso amaro di solitudine, il suo
segreto tormento finanziario si risvegliò, gli dette una stretta al
cuore, lo fece trasalire come la donna che sente nel seno il morso dello
scirro. L'idea di far colazione solo, con quella sottile e cocente
tortura interiore, gli era insopportabile; passeggiò lentamente pel
Corso, cercando qualcuno che volesse mangiare con lui. Invero non aveva
denaro, nè per sè nè pel suo futuro invitato, ma al _Caffè del
Parlamento_ gli facevano credito, anche per quindici giorni. Trovò
Scano, il cronista, un giovanotto che scriveva delle cronache comiche,
zeppe di bisticci, di meditate, profonde cretinerie, e che nella vita
era di un contegno lugubre, schivava la gente, non andava nei caffè per
economia o per amore di melanconia; ogni volta che lo invitavano a
pranzo o a colazione, Scano rifiutava, aveva già fatta colazione, si
schermiva con una resistenza, una durezza di persona timida e fiera che
non vuole essere compatita.

"Fa' colazione con me," gli disse Joanna, "mi fai un favore."

"Ho già fatto, non posso."

"Non ti credo, sei un orso."

L'altro arrossì, ma non disse nulla. Riccardo continuò a pregarlo con
quella sua voce spezzata dalla stanchezza, guardandolo con quei suoi
occhi pieni di una tristezza inguaribile, tanto che Scano si commosse e
disse che gli avrebbe almeno tenuto compagnia per non sembrare un orso.
Riccardo conservava nella faccia quell'ombra di sfinimento che molti
prendevano per una posa, e mentre il cameriere del _Caffè del
Parlamento_ gli veniva spifferando la lista delle vivande, egli scoteva
il capo, dicendo no, sempre:

"_Bove brasato_, _arrostino annegato_, _ossobuco_, _costola di manzo,_"
incominciava il cameriere.

"Si prende un _buco_ e ci si mette attorno un _osso_," mormorò
tetramente Scano, pensando a mettere questa scioccheria nella cronaca
dell'indomani.

"Non hai nulla, nulla di diverso?" chiese Joanna al cameriere.

Il cameriere fece un cenno di desolazione, come se mai vi potesse essere
nulla di nuovo nella sua trattoria e in tutte le trattorie. E nella
memoria dello stomaco di Joanna era così lunga la fila dei _buoi
brasati_, degli _ossobuchi_, degli _arrostini annegati_, delle _costole
di manzo_, che nulla poteva più farlo trasalire di desiderio, lo stomaco
giaceva in una atonia donde non valse a trarlo neppure la magnifica
offerta di una trota.

"Dammi delle ostriche e del caviale," disse Joanna, alla fine.

"Se egli ti avesse dato del bue, tu potevi dargli dell'asino," mormorò
Scano, con quella mite intonazione di malinconia che gli serviva a
ripetere le sue vecchie freddure.

"O Scano, tu mi contristi, amico mio."

"O Riccardo, più felice di te, in Roma non vi è che l'acqua di tal nome.
Noi t'invidiamo tutti; noi abbiamo trovato così un mezzo di nutrirci
economicamente, poichè si dice: _L'invidia, figliuol mio, sè stessa
macera._"

"Non puoi tu parlare semplicemente, come parlano tutti gli altri di
questa terra?" gridò Riccardo, esasperato. "Devi per forza irresistibile
fare la freddura? Ti sei abbrutito?"

"Credo," rispose Scano, sorridendo pallidamente.

Non voleva mangiare nè le ostriche, nè il caviale. Riccardo dovette
obbligarlo; Scano si difendeva con fiacchezza, sostenendo sempre che
aveva già fatta colazione, timido dinanzi alle cortesie, temendo sempre
che gliele facessero per un senso di pietà; ed esagerando come tutte le
persone ingenue, disse male delle ostriche, sostenne che il caviale non
valeva le uova di tonno.

"Perchè m'invidiate?" chiese Riccardo.

"La tua prosa _va_: tutti la vogliono. Tu prendi cinquanta lire ad
articolo, ne puoi fare uno al giorno, perchè non ne fai due al giorno?"

"Per questo," rispose Riccardo, brevemente.

"Fossi in te, li farei."

"Fossi tu in me, non li faresti," ribattè Riccardo, sempre più scuro
nella faccia.

"Perchè?"

"Perchè non si può."

Tacquero. Scano non voleva dividere con Joanna i crostini in salsa di
alici, un cibo piccante da stomachi guasti; ma il caviale, le ostriche e
il Capri bianco lo avevano eccitato, la sua resistenza fu di pura forma.
Joanna era sempre buono per lui, Scano lo ammirava ingenuamente, si
lasciava andare a qualche confidenza con lui.

"Vedi, Riccardo, tante volte le penso anch'io quelle cose che tu scrivi,
così bene, con tanta efficacia; perchè non le scrivo mai? Non so. Hai
ragione, ho il cervello guasto; quello del cronista è un morbo cronico.
_Il fatto di sangue_ ci entra nel medesimo e la _data_ di cronaca
diventa quella di tutta la nostra vita."

Riccardo sorrideva; quelle volgari freddure non lo irritavano più. Era
quello il nuovo vocabolario giornalistico, con cui si parlava e si
scriveva, e lo sentiva da due anni; ci si ribellava ogni tanto, nei
momenti di maggior nervosità, ma in fondo quel frasario bizzarro e
convenzionale, quello spezzamento metodico e cervellotico delle parole,
quel doppio significato cavato fuori a forza, stillato dopo intiere
mezz'ore di riflessioni mute, per cui i fredduristi hanno sempre l'aria
di filosofi profondi o di uomini perfettamente infelici, per cui la loro
compagnia è funebre, quel vocabolario falso, così lontano dalle verità
quotidiane della vita, lo cullava. Quello, infine, era uno dei vari
gerghi giornalistici, il più alla moda fra il pubblico grosso, come il
gergo poetico e aggettivante di Riccardo era alla moda fra i letterati e
le signore.

"Io, alla fine," proseguì Scano, "non ho che un solo desiderio: non
vorrei essere il re di tal nome, che andò a finir male, secondo dicono
gli storici, sebbene la storia l'abbiano inventata gli storici per poi
poterla scrivere...."

"E che vorresti?"

"Vorrei avere mille lire, tutte insieme...."

"Oh!" fece dolorosamente Riccardo.

"Se qualcuno me le prestasse, io gliele restituirei. Sicuro, a venti
franchi al mese, togliendole dai duecento che guadagno."

"Ci vorrebbero cinque o sei anni."

"Giusto quattro anni e due mesi. Credi tu che qualcuno me le presterà
mai?"

"Io non lo credo, Scano mio."

Tacquero di nuovo, pensosi. Mentre prendeva il caffè, Scano scriveva
delle cifre con la matita sul piano di marmo del tavolino.

"Che fai?" chiese Riccardo.

"Calcolo.... calcolo che potrei pagare anche venticinque lire al mese,
stringendomi un poco. Ma i calcoli.... i calcoli, come sai, sono una
malattia...."

Riccardo non pagò, non volle vedere neppure il conto: anzi prese dal
cameriere anche venti sigari di avana, _regalias_, e una scatola di
sigarette russe. Scano non volle accettare che un sigaro e quattro
sigarette; per schermirsi egli disse che i sigari _napoletani_ erano
superiori a tutti gli altri, e che lui li preferiva.

Sulla soglia del caffè Riccardo fu preso dalla incertezza; era l'una e
mezzo, doveva andare alla Lotteria di beneficenza, in Via Nazionale,
dove avrebbe trovato donna Tecla Spada, la mordente marchesa, dal naso
sottile, dal mento acuto e dagli occhi neri e pizzicanti come il pepe.
Ogni volta che si trovavano lui e la marchesa, che portava sempre un
nastro rosso infantile negli arruffati capelli neri, vi era un lungo ed
acuto combattimento di parole, di frizzi, di paradossi. Ella posava per
la donna di spirito e talvolta era spiritosa; ma la sua reputazione la
rovinava, ella voleva far dello spirito a qualunque costo, spesso
diventava insolente, la sua voce strideva come metallo limato. Riccardo
usciva da quella conversazione nervosa, eccitante, con una irritazione
che aveva il suo lato piacevole. Ora nel momento della digestione, con
la fantasia risvegliata dal Capri, gli veniva una grande voglia di
combattere una battaglia di sillogismi bislacchi con la simpatica
marchesa dalla bruttezza attraente. Ma alle due cominciava il concerto
Cesi e Via Nazionale era così lontana! Forse, prendendo una carrozza....
trattenendosi soltanto per mezz'ora.... ma come l'avrebbe pagata questa
carrozza? Basta, un santo avrebbe provveduto. Scano e Joanna si
divisero; ognuno salì in carrozza, innanzi al caffè; Scano vi andava coi
quattrini della cronaca, Joanna senza quattrini affatto; i pedoni oziosi
invidiavano, sospirando, i due giornalisti.

"Corsa di _consolazione_," esclamò Scano, che andava all'ospedale
omonimo.

Sulla porta del palazzo dell'Esposizione Riccardo lasciò la carrozza,
dicendo al cocchiere di aspettare; tanto lo prendeva a ora, avrebbe
pagato _più tardi_, anche in quel momento _la dilazione_, la speranza
dei disperati, lo lusingava. La lotteria era nel salone terreno, in
fondo: attorno alla tavola vi era pochissima gente, le signore
sbadigliavano, annoiate, dando ogni tanto un colpetto al manubrio delle
urne, dove rotolavano i cartoccetti sottili dei numeri, mentre nel
fondo, sopra una piattaforma, vi era l'esposizione degli oggetti, una
farragine di tutte cose meschine. La marchesa Spada aveva il suo
tavolino presso la porta, chiamò subito Riccardo.

"Joanna, Joanna, venga qui, si prenda un migliaio di numeri."

Egli rimase interdetto, non aveva pensato a questo. Pure si accostò:

"È fatta l'elemosina," disse, cercando di scherzare.

"Io sono una poverella privilegiata, mi hanno rilasciato brevetto, _s.
g. d. g._, come nelle scatolette dei fiammiferi. Prenda dei numeri,
Joanna, può guadagnare l'anello del Kedive."

"Ma che! L'anello del Kedive non è nei numeri, o è falso, o non è mai
esistito anello di Kedive: questo è un covo di vagabonde, oziose,
mendicanti e truffatrici," e rideva rideva nervosamente, volendo
nascondere con l'audacia il suo imbarazzo. "Perchè non va al concerto
Cesi, invece di seccarsi qui?"

"Perchè non ho bisogno di un accompagnamento di Mendelssohn per
_flirtare_, io!"

"Preferisce Cimarosa?"

"Non _flirto_ io."

"Sì? e allora che son venuto a fare, io, qui?"

"Un corso d'impertinenza, a quel che pare."

"Grazie della lezione," fece Riccardo inchinandosi. Ella rise: era ben
seducente, ridendo, per Joanna, la marchesa Tecla Spada. Le labbra
sottili si distendevano su certi dentini minuti minuti, e i piccoli
occhi neri brillavano, mordevano, bruciavano.

"Io me ne vado a sentire Beethoven, marchesa; egli è più onesto di lei,
che non _flirta_, che tende dei tranelli ai suoi amici, con le lotterie.
Ci va, almeno, a Villa Borghese oggi?"

"Ci vado: porterò meco cento numeri per lei, Joanna."

"Inoltrerò querela al procuratore del Re, per rapina. E all'Apollo ci
viene, questa sera?"

"Joanna, lei ha l'aria di volermi sedurre, come una inesperta
fanciulletta."

"Questa è infatti la mia intenzione, marchesa," soggiunse Joanna,
gravemente.

"Stia attento alla sua riputazione, allora: ella si compromette
orribilmente con me."

"Oh!" fece lui, come desolato, "non ho più nulla da perdere."

E girando sulle calcagna, andò via subito senza voltarsi indietro,
temendo d'essere richiamato; si buttò con un sospiro di sollievo dentro
la sua carrozza, guarito della orribile angoscia di quei minuti,
disfatto dallo sforzo, ma tranquillo. Pensava fra sè: -- Avrà capito la
marchesa che non avevo un soldo in tasca? -- Questo dubbio lo crucciava,
gli faceva venire i sudori freddi come nel salone dell'Esposizione, lo
faceva tremare di collera e di vergogna, di nuovo, soffrendo nel suo
esacerbato, sconfinato amor proprio, che infuriava a qualunque contatto.
Era vergognoso di quella sua povertà, nascosta con tutta la cura, ma che
ogni tanto trapelava: era arso da desiderii sempre più forti e più
larghi, disprezzava quel migliaio di lire che guadagnava al mese,
sfacchinando, buttando via il meglio di quello che pensava e sentiva,
sfruttando il suo successo, imponendosi con quella sua ardente voglia di
guadagnar quattrini. Mille lire! che erano mille lire, consumate a
cinquanta lire alla volta, in un giorno talvolta? Erano così feroci i
suoi desiderii, e così poche quelle mille lire, in un lungo mese di
tanti giorni! Era così duro, così pesante fare un articolo, e cinquanta
lire duravano tanto poco! Ma un pensiero sprezzante lo calmò, ad un
tratto:

-- Queste femmine crudeli non sanno nulla della vita: la marchesa non
avrà capito niente. --

La Sala Dante era piena di gente. Beniamino Cesi era un artista molto
amato nella società romana: in tutta la lunghezza della sala vi erano
cinque file profonde di signore, nell'aria tepida primaverile alitava
quel delicato soffio femminile, odore di stoffe, odore di capigliature,
odore di pelle macerata nei profumi. Con le nari dilatate e frementi,
Riccardo Joanna respirò quell'alito, un'espressione di benessere gli si
dipinse sul volto. Tenendo il cappello in mano, lasciando vedere la
ricciuta testa dalla bianchissima fronte, cercando vagamente con gli
occhi una persona ancora introvabile, Riccardo Joanna si avanzava, senza
far rumore, strisciando fra le sedie, con la cautela del gentiluomo che
non vuol disturbare, con l'aria della persona illustre ma modesta che
non vuole attirare l'attenzione. Qualche testa femminile si volse a
guardare due volte il bel giovane dal viso pensoso e languente, qualche
voce sussurrò: Joanna. Piccolo mormorio dilettoso che si levava sempre
sul passaggio di Riccardo, e che il suo orecchio fino coglieva a volo,
suffragio carezzevole dell'ammirazione, che gli produceva sempre un
trasalimento di vanità. Sul lato sinistro della sala, accanto a due
signore, vi era una sedia vuota, vi sedette, senza far rumore, cercando
con gli occhi Caterina. Era poco lontana da lui, la bruna creatura
mistica, dai grandi occhi neri e torbidi -- un nero opaco di carbone, --
ed il viso pallidissimo, di anima inferma, non ebbe neppure un brivido,
scorgendo Riccardo Joanna solo. Come aveva guardato nella bottega del
pasticciere la contessa Beatrice di Santaninfa, Riccardo guardava
intensamente donna Caterina, mettendo tutta la potenza de' suoi nervi in
quello sguardo. Naturalmente solo la donna aveva il potere di fissare e
di concentrare l'anima vagabonda di Riccardo, solo la donna ne attraeva
tutti i sogni in un sogno solo, solo la donna gli dava l'obblio di ogni
cura. E della donna lo attraeva tutto: bellezza aperta, sfacciatamente
luminosa, assorbente come il sole, o timida purità di bellezza immersa
nella penombra, fantasia mondana che di frivolezze vive e di frivolezze
non sa morire -- o immaginazione sentimentale che cerca l'amore e non
vuol subirlo, avendolo trovato -- o cuore profondo e sconosciuto che si
ammanta di leggerezza, ma palpita di passione -- o grande mistero
indecifrabile di cuore, di sensi, di fantasia, come spesso la donna è. --
Le labbra della bionda contessa impolverate di zucchero chiamavano i
baci dell'amatore pazzo e irriverente; gli occhi cocenti di donna Tecla
Spada davano all'amatore crudele il desiderio di vederli dolcificati
dalle lagrime dell'amore; ma egualmente strano doveva essere il segreto
delle labbra violette e dei neri occhi di carbone di donna Caterina
Spinola. Baciavano quelle labbra smorte che non sapevano ridere? Che
erano, nell'amore, quegli occhi spenti? Riccardo guardava donna
Caterina, profondamente interessato, amandola con tutto l'impeto dei
suoi nervi, come aveva amato la contessa di Santaninfa e donna Tecla
Spada: e desiderando di essere amato da lei, non volendo altro, non
desiderando altro, come aveva desiderato l'amore di donna Beatrice e di
donna Tecla, parendogli che oltre quell'amore niente altro vi fosse.

Nel grande, religioso silenzio degli ascoltatori, Cesi sonava: e sonava
con quel concentramento, con quell'assorbimento delle sue ore di musica
solitaria. Giammai si voltava al pubblico, sonando, e distrattamente,
come se nulla vedessero, i suoi occhi seguivano il volo delle sue mani
sulla tastiera bianca e nera. Un pensiero di Beethoven, pensiero grave,
quasi solenne, si allargava nella nota di una musica eminentemente
semplice: e il pensiero parlava di cose alte e pure, di nobili cose che
nascono dal cuore e al cuore arrivano. Donna Caterina Spinola, sotto la
falda nera del gran cappello piumato alla Rubens, stava a sentire con la
faccia immobile, senza batter palpebra. Non si voltava mai a guardare
Riccardo Joanna, solo un lievissimo rossore le si distendeva di mano in
mano sotto gli occhi, a striature. Non si scosse neppure quando Cesi fu
applaudito alla fine del pezzo. Riccardo, scontento di quella
indifferenza, di quella freddezza, cominciava ad irritarsi, un senso di
collera si mescolava al suo desiderio. Non era dunque lei che gli aveva
mandato il giornale, segnato col lapis rosso? Non era quella una
dichiarazione chiara ed aperta, nel medesimo tempo un appuntamento dato
senza essere stato richiesto? Ed ella non si smoveva, inflessibile, in
quella morte apparente del suo viso; tanto che, profittando del
movimento fra un pezzo e l'altro, egli si tolse donde era seduto, e
scivolando fra la gente, andò a sedere alle spalle di donna Caterina.

"Ebbene?" le disse, duramente, con la prepotenza dell'uomo imperioso.

"Che cosa?" domandò lei, senza voltarsi, senza turbarsi.

"Niente," fece lui, chinando il capo, umiliato, sentendosi salire un
flutto di lagrime agli occhi, un nodo di singhiozzi alla gola.

E un lamentío, un singhiozzo era nell'aria divina di Pergolese: _Tre
giorni son che Nina_, che Cesi sonava al pianoforte. Nina era ammalata,
Nina si moriva d'amore, e la musica piangeva sulla giovinetta morente
con una insistente mestizia, con un abbandono di note musicali che si
trascinavano, tristi, monotone, profonde, appassionate di dolore. Donna
Caterina Spinola, che le amiche chiamavano Santa Cecilia, piegava un po'
il capo, come se poca forza ornai lo reggesse, come se avesse bisogno di
un petto su cui appoggiarsi e piangere.

"Caterina," mormorò la voce tramutata del fanciullo infelice.

E fu così forte l'appello, giunse così direttamente alle fibre profonde
di quel cuore di donna, fu così potente l'evocazione, come quella di
Cristo innanzi alla tomba di Lazzaro, che senza voltarsi, ella disse:

"A San Pietro, dopo il concerto."

Quando Riccardo Joanna scese la scaletta della Sala Dante, trovò il suo
cocchiere che lo aspettava pazientemente con le gambe incrociate,
leggendo un giornaletto del mattino, molto popolare fra i vetturini.
Joanna fu interdetto, un minuto, pensando che non aveva nulla da dare a
questo cocchiere, ma la sua fantasia correva già a San Pietro; pure,
macchinalmente, cavò di tasca un taccuino, ne lacerò una paginetta e ci
scrisse:

"Caro Carlo, non posso _farti_ il concerto Cesi, vengo alle cinque in
ufficio a fare il _giovedì santo a San Pietro_. Ciao. -- Riccardo."

Non osando salire in ufficio, passando innanzi il portone del
_Quasimodo_, lasciò il bigliettino al portinaio, perchè lo portasse su
al direttore del giornale, e fece galoppare il cavalluccio della _botte_
verso San Pietro, vinto da una grande impazienza, cercando domare la
febbre dei suoi polsi. L'atmosfera fresca e la penombra della basilica
lo calmarono subito: tanto che essendovi entrato di corsa,
immediatamente rallentò il passo, placato, felice, come l'uomo che è
accanto alla felicità. Donna Caterina Spinola non si vedeva, la basilica
era quasi vuota, e in fondo ad una cappella laterale, certi preti e
certi diaconi cantavano nasalmente, inascoltati, le antifone della
passione di Gesù. Riccardo andava attorno, senza far rumore, cercando il
cappello piumato di donna Caterina, sapendo di doverlo trovare da un
minuto all'altro. Infatti vide un'ombra nera inginocchiata al cancello
di bronzo della cappella di papa Della Rovere; le si accostò, la lasciò
pregare, non le disse nulla, non la chiamò. Ella sapeva bene che egli
era là, ma reclinato il capo, le mani congiunte, orava fervidamente. Non
si alzò che dopo qualche tempo, s'inchinò, fece un ampio segno di croce
e si pose accanto a Riccardo. Passeggiarono insieme, guardando
distrattamente i monumenti, scambiando qualche parola.

"La chiesa è troppo vasta."

"E fredda," e rabbrividì sotto il suo mantello di velluto nero che
sembrava una coltre funebre.

"Voi pregate però, qui, signora."

"Prego sempre."

"Che gli dite a Dio?"

"Tutto."

"Ditelo anche a me."

"No."

"Perchè?"

"Perchè.... così."

"Che volete da me, allora?"

"Non voglio nulla."

Tacquero, ella già chiusa e diffidente, gelata nel misticismo bizzarro
del suo spirito, indietreggiando spaventata e sospettosa innanzi al
fatto che stava per compiersi: egli scontento ed offeso nel suo amor
proprio di uomo, sentendo il ridicolo di quella posizione, di due che
non si amano e che si pentono di aver voluto cominciare ad amarsi.

Riccardo specialmente, anima ansiosa di amore, ardente ricercatore di
avventure, credendo tutto dovuto al suo ingegno e alla sua bellezza, era
crudelmente mortificato; sotto la calma esteriore, sotto il consueto
pallore del bel viso giovanile, infuriava una grande collera di amor
proprio. Come un fanciullo che tutto vuole e a cui tutto è negato, egli
avrebbe voluto piangere, strillare, battere i piedi in terra, far male a
quella donna, lacerarle il vestito; ma si dominava con un forte sforzo,
cercava di lasciarsi vincere da quel disprezzo del femminile che ogni
tanto trapelava attraverso il suo entusiasmo per la donna.

"Vi piace la _Nina_, signora?" chiese freddamente, come se si trovasse
in un salone e non in quella immensa chiesa fresca e silenziosa, a un
convegno d'amore.

"Mi piace assai," rispose l'altra, fissandogli in viso i suoi occhioni
tetri.

"E perchè vi piace?"

"Perchè intendo il suo dolore."

"Che!" fece lui, con un disprezzo profondo, con un riso fierissimo
d'ironia.

"Addio, signore."

"Addio, signora."

Ella affrettò il passo, senza voltarsi, senza neppure farsi il segno
della croce, uscendo dalla chiesa. Riccardo, non soddisfatto di quello
che le aveva detto, rabbioso contro sè stesso e contro tutte le femmine,
non la seguì neppure, la lasciò allontanare, mandando alla malora le
beghine e la musica e l'amore. Uscì dopo; la vista della sua carrozza
che lo aspettava lo fece trasalire di nuovo, come se una trafittura, per
poco calmata, ricominciasse a trapassargli l'anima.

"Dove andiamo?" chiese il cocchiere.

"Andiamo.... al Corso, va piano, che non c'è premura."

E morsicchiando il suo sigaro avana, al mezzo trotto del cavalluccio,
Riccardo si domandava, ostinatamente, come avrebbe fatto a pagare quel
cocchiere; erano le cinque, forse, doveva dargli tre ore e mezzo, almeno
sette lire, doveva trovare sette lire fra tre minuti, per darle a
quell'odioso cocchiere, che gli pesava sullo stomaco come un incubo. Per
Via Borgo, lungo il Tevere, per Ponte Sant'Angelo, Joanna si guardava
attorno vagamente, con una curiosità disperata, come se dovesse trovare
nelle insegne delle botteghe, nelle vetrine, nelle acque sacre del
fiume, nelle statue brune, le sette lire per pagare il suo cocchiere, il
suo feroce nemico che non lo abbandonava. Oramai l'offesa al suo
orgoglio di uomo che gli aveva fatto subire donna Caterina Spinola si
affievoliva sempre più, dinanzi al cruccio reale, presente, di queste
sette lire mancanti, che egli doveva trovare ad ogni costo: e si
rammentava di donna Caterina, perchè era proprio lei che se lo era
trascinato dietro a San Pietro, aumentando così a ogni minuto il suo
debito verso il cocchiere, facendolo morsicare sempre più profondamente
da quel verme roditore che è la carrozza presa a ora. Nella stretta via
di Tordinona, la sua carrozza si fermò; un _coupé_ ingombrava la via,
fermo innanzi ad una bottega di antiquario. Sulla porta della bottega,
una signora parlava vivamente con un commesso dell'antiquario, un
giovanotto pallido, anemico, coi capelli rossi, gli occhi lattei e le
guance macchiate di lentiggini. Era donna Clelia Savelli, che vedendo
Riccardo, subito gli sorrise, facendogli un amichevole cenno del capo:
egli restò incantato innanzi a quel sorriso, d'un tratto rasserenato,
con una letizia che gli penetrava nel cervello, gli si diffondeva per le
vene. Scese dalla carrozza, raggiunse donna Clelia.

"Eccomi sorpresa," disse ella, ridendo. "È un gran mistero, tutta
un'istoria, ma per carità, non la racconti sul giornale!"

"Io la racconto sicuro."

"No no, la prego, sia discreto."

"Me la paga, questa discrezione?"

"A che prezzo?"

"A discrezione."

"Bene, si vedrà. Sa, si ricorda, che io desiderava da gran tempo una
portantina? Quella portantina tutta dorata, dipinta sulle quattro
pareti, così barocche, così artistiche nel loro barocchismo? Vari amici
mi avevano promesso di trovarmela, una portantina, anche lei doveva far
ricerca, si rammenta? Ebbene, io ho da ieri la mia portantina, foderata
di vecchio velluto rosso, una tinta disfatta che è seducentissima...."

"Come lei...."

"Come me, più di me, anzi! Indovini chi me l'ha data?"

"Io non indovino mai nulla, presso lei."

"Mio marito, glielo dico subito: quel caro e buon marito che attraverso
i suoi affari di banca ha il tempo di pensare alle mie portantine. Che
marito!"

"Eccellente," mormorò Riccardo, come distratto.

"Ha duecento anni la mia portantina, è vecchia assai, una perla di
portantina, credo che l'abbia pagata mille franchi, per la rarità. È,
del resto, bruttina, ma io la desideravo tanto!"

"Si farà condurre in portantina?"

"Ma no: quella non serve a nulla, la terrò in salone, vi metteremo in
penitenza quelli che mancano da troppo tempo da casa nostra."

"Non io vi andrò."

"No; lei è molto fedele. Ritornando al mio discorso, io cerco di rendere
la cortesia a mio marito. Voglio donargli una bella cosa pel suo
scrittoio, che ne dice? un pugnale, un bel pugnale moresco, ricurvo...."

"Il coltello divide, contessa."

"Dividere per regnare," e rise in un modo seducentissimo. "Io tengo al
mio pugnale, ma qui non ve ne sono; ne ha visti, lei, dei pugnali, dei
bei pugnali, in qualche posto?"

"Nel mio cuore, contessa, come si dice nei vecchi romanzi."

"I vecchi romanzi sono più belli dei nuovi articoli: ma dove potrei
trovare il pugnale per mio marito? Da Cagiati?"

"No, non credo."

"Da Janetti, allora?"

"Forse; o dalla Beretta, vi sarà qualche pugnale giapponese con cui
quella brava gente ha l'onesta abitudine di aprirsi il ventre."

"Bene, venga con me, Joanna, _bibelotteremo_ assieme."

"È che dovrei andare al giornale," disse lui, abbozzando un pallido
sorriso.

"Oh! il giornale, a che serve? io l'aspetto dalla Beretta, venga."

E lestamente salì nel _coupé_. Riccardo rimase sulla soglia della
bottega di antiquario, stupefatto, guardando fuggire la carrozza.

"Lo vuole, un bel cofano da nozze?" domandò placidamente a Joanna il
commesso pallido dai capelli rossi.

"No, no."

"Allora una lampada di argento antico?"

"Non mi serve," rispose il giornalista, sempre più imbarazzato.

Ma ancora gli balenava dinnanzi la luce di quegli occhi incantatori,
luce tutta temperata di dolcezza che infondeva una letizia a colui che
la contemplava; e non esitò più, si buttò in carrozza, ordinando al
cocchiere di condurlo in Via Condotti, accordando a sè stesso un'altra
dilazione, tutto preso di donna Clelia. Anzi, di nuovo trasportato nelle
esaltazioni della fantasia, scese precipitosamente davanti al grande
magazzino della Beretta: ma la contessa non v'era ancora, egli restò
interdetto. Erano le cinque e mezzo, il gas era già acceso in quel
negozio che sembra un piccolo appartamento esotico, tutto caldo e
chiuso, in una temperatura orientale.

"Vuole qualche cosa?" domandò, dolcissimamente, la piccola signorina
Beretta, dal pallore di avorio giapponese, dai lunghi pensosi occhi
giapponesi.

"Mi faccia vedere.... delle scatole da thè."

Mentre lui sogguardava la porta, sperando di veder entrare la contessa,
la signorina dalle lunghe mani candide, dalla vocina discreta, veniva
disponendo, innanzi a lui, le scatole di lacca bruna su cui si rileva
qualche bizzarro fiore d'oro, le scatole di legno leggerissimo dove
s'incrosta qualche piccolo animale metallico, madreperlato, una
lumachetta, una mosca, un ragno; le scatole di metallo traforato, dove
la pesante materia è vinta dal magistero di un lavoro che la fa
rassomigliare a una trina.

"Bambou con applicazioni di metallo; _cloisonné_, metallo dalla patina
di porcellana; avorio scolpito," mormorava la signorina vestita di nero,
portando le scatole brune, azzurre, gialle.

La sottile seduzione di quegli oggetti singolari cominciava ad invadere
il cervello di Joanna, prestandosi alle morbose raffinatezze sensuali
dei suoi gusti. Quella bizzarria poetica di forme, quella morbida
attrazione misteriosa che sta nelle cose dell'estremo Oriente, quella
visione di colori e di linee piene di un senso strano andavano sino al
cuore ammalato di poesia del giovane giornalista. Nulla egli poteva
comperare, ma qualunque oggetto gli presentasse la signorina, egli non
sembrava mai contento: quando ella gli proponeva di prendere qualche
altro genere, egli annuiva col capo, un po' stupefatto da
quell'ambiente. Ella alzava le mani verso una scansia alta, si chinava
ad aprire una cassetta, piccolina, taciturna, come una brava fata
silenziosa e sorridente.

"Buona sera, Joanna," disse una molle voce.

Donna Clelia Savelli era entrata senza che egli la vedesse, tutta
ridente negli occhi e nelle labbra. Ella emise un sospiro di
soddisfazione, si guardò attorno, si sedette, s'installò, sbottonò il
mantello di velluto, e tutt'assorta nella contemplazione di una bella,
elegante, slanciata gru di bronzo, chiese alla signorina:

"Mi fate vedere qualche arme?"

La signorina si dette di nuovo a ronzare per quel salotto esotico, senza
far più romore di una mosca, e portò a donna Clelia tre o quattro
sciabolotti ricurvi, dalla lama d'acciaio, dal manico altissimo, dalla
guaina di legno. La signora, tutta serena, con una bell'armonia di
movimenti, con la sua tranquillità di persona felice, considerava
lungamente le impugnature di avorio, le lame filettate e passava l'arme,
in silenzio, a Joanna, e passandogliela, non parlava, solo il suo
benefico sorriso le fioriva sulle labbra. Riccardo ritto accanto a lei,
seguendo il moto ondeggiante di quel cappellino nero scintillante di
perle che si curvava sulle armi o si arrovesciava indietro per
contemplare la poesia colorita di un paravento, deliziandosi nella soave
linea di quel corpo femminile così placidamente bello nel riposo, così
vivo nel movimento, Riccardo prendeva la sciabola e l'osservava collo
sguardo acuto e pregno di ammirazione dell'artista -- ogni tanto lui e
donna Clelia Savelli si guardavano, come per dirsi che nulla valeva
ancora la pena della loro scelta. Alla fine un pugnaletto muliebre, dal
manico di avorio scolpito, piccolo, sottile, fermò il gusto di donna
Clelia, e lo guardava tutta lusingata, ne provava la punta acuta sul
dito.

"Sono venute le stoffe?" chiese, con la strascicante e morbida voce.

E a Joanna:

"Che ha comperato?"

"Nulla, guardavo le scatole da thè."

"Chi glielo fa, il thè, a casa?"

"Nessuno; sono solo."

"E l'ha trovata la scatola?"

"Io non trovo mai quel che cerco, contessa."

Insieme si misero a guardare di nuovo le scatole, un po' curvi ambedue,
dando in qualche esclamazione di meraviglia. Il calore del salotto
chiuso, tutto foderato di tende e di tappeti, tutto pieno di mobili,
faceva salire una fiamma rosea sulle guance di donna Clelia: curvandosi
accanto a lei, Riccardo sentiva come un profumo voluttuoso e caldo, che
forse veniva da lei, forse si combinava con quello dei legni odorosi e
teneri dei mobili. Intanto la signorina tornava con le braccia cariche
di un mucchio di stoffe e le depose su una sedia, cominciando a
spiegarne una innanzi agli occhi di donna Clelia e di Riccardo. Era una
lieve garza colore di latte, color di cielo biancastro, appena appena
ricamata di roseo, di verdino, d'oro.

"È un vestito di estate, da signora giapponese," mormorava la signorina,
piegando delicatamente la garza.

"Perchè non si veste così, contessa? Io le farei una poesia in
giapponese."

"Vorrebbe chiamarsi Tien-Tsin?"

"Perchè no?"

La seconda era una stoffa nera, di un nero profondo e tetro, ricamato di
rosso e di giallo, a grandi fiori clamorosi. Poi la signorina ne spiegò
un'altra, di un grigio ferro, tutta cosparsa di fiori rosei e di cicogne
bianche.

"È un sogno," mormorò donna Clelia.

"Sì, un sogno," ripetè Riccardo.

La esposizione continuava; sotto le mani bianche della signorina, le
stoffe aperte e ripiegate sfrusciavano come vestiti serici femminili,
che si affrettino al convegno amoroso; e le tinte che i paesi di Levante
amano, le tinte che i grossolani europei non hanno ancora nella loro
tavolozza, lusingavano teneramente e ardentemente gli occhi dei due
spettatori: il bianco d'argento simile al ventre lucido di certi pesci,
il viola che sfuma nel roseo, la vampa fra rossa e gialla, il verde
intenso dove l'azzurro si è liquefatto, e infine il roseo giapponese, il
roseo del salmone, il roseo che pare carne o che pare corallo, il roseo
così vivo e così languente che pare tutta la vibrazione d'un amore -- e
dappertutto sulle tinte smorte come su quelle accese, sugli azzurri di
cielo, sui biancori di latte, sulle tetraggini rosse, la grande nota
calda, la grande nota ricca, la nota del lusso e del piacere, -- l'oro --
il fantastico fiore di oro, di una flora impossibile, il bizzarro
animale d'oro, dragone o liocorno d'una impossibile fauna. Donna Clelia,
creatura esteriore, ma fine, sorrideva di piacere innanzi a quella
galleria, sempre variabile, innanzi a quei quadri apparenti e sparenti,
e tendeva un po' le mani, curiosa, eccitata, desiderosa di portarsi via
tutta quella ricchezza artistica, per adornarne i suoi salotti. Ma
Riccardo, dai nervi squisiti, dalla vita tutta falsa o falsificata, dai
sensi vibranti, godeva profondamente, aspirando il godimento da tutti i
pori. La temperatura calda del salotto lo circondava come di una tepida
carezza soffiante sul volto e sulle mani, e la luce chiara si arrestava,
dolce sui legni, sugli avori, sui bronzi, scintillante sulle porcellane,
sulla madreperla; un alito profumato vibrava nell'aria, profumo di
donna, profumo orientale; niun rumore; accanto a lui, donna Clelia,
bella, sorridente, lievemente esaltata, lievemente accesa dal riflesso
de' colori; e innanzi a lui la piccola fata muta e miracolosa, che
dispiegava tutti i tesori dell'estremo Oriente. Un pallore più intenso
si allargava nel bel volto del sognatore: e al sognatore sembrava di
essere un possente signore, dei paesi del sole, un possente signore
carico di ricchezze, nonchè di amore, che tenendosi accanto la
bellissima sua donna, in una stanza del gineceo, tutta odorosa di legni,
tutta odorosa di acque fragranti, lasciasse errare i suoi occhi stanchi
e soddisfatti sopra le stoffe meravigliose, che le schiave ricamano per
deliziare l'occhio del loro signore. La visione penetrava in lui per
tutti i sensi lusingati e si facea una realtà.

"Addio, Joanna," disse la molle voce, e una mano strinse la sua
dolcemente.

Era solo, sul marciapiede, nella via bruna, dove il freddo della prima
ora notturna lo faceva rabbrividire, la carrozza della contessa fuggiva
verso la Trinità dei Monti, dietro di lui la porta a cristalli della
Beretta s'era chiusa. Finito il sogno esotico, caldo ed odoroso, un
fiato umido e acre lo feriva, nell'ombra, nella solitudine.

"Dove comanda?" domandò il cocchiere suo, paziente.

A Riccardo parve più oscura la notte, più triviale la luce dei fanali,
più umido il marciapiede; gli parve di essere così solo, così infelice,
così infinitamente infelice, di fronte a quell'uomo che gli chiedeva
dove andava, che uno smarrimento lo inchiodò sul marciapiede. Dove
andava? Non sapeva che dirgli, si guardava intorno, come trasognato.

"Dove comanda?" chiese di nuovo il cocchiere.

Gli doveva dare dieci lire, forse, a quest'uomo che si era trascinato
dietro, da tante ore, chissà da quante ore, consumando in sua compagnia
il tempo, il tempo che è denaro.

"Va' a Piazza Colonna," gli disse.

Percorse quel breve tratto, torvo, concentrato nella sua volontà di far
quattrini, per pagare quel cocchiere: era deciso a prendere d'assalto
Gargiulo; d'altronde, in ufficio, avrebbe scritto un articolo sul
Giappone, il suo vasto sogno esotico.

"Quanto devi avere?" chiese al cocchiere.

"Sei ore: dodici e cinquanta."

"Bene, ora te le mando giù."

E corse per la scala, col capo chino, come un soldato che marcia
all'assalto di una fortezza; diede un urtone al direttore che scendeva.

"Sei un bel tipo, Joanna," disse costui, riabbottonandosi i polsini,
finendo la sua acconciatura, mentre scendeva; "non mi fai l'articolo
sulla Pignatelli, non lo fai sul concerto Cesi, non lo fai su San
Pietro, perchè prometti?"

"Vado a farti un articolo sul Giappone."

"È tardi, il giornale va in macchina."

"Lo farò stasera, per l'edizione di Roma."

"Sì. Ci conto."

Se ne andò quietamente, con la sua aria di manovale indifferente,
d'impiegato freddo e puntuale.

"Gargiulo; cinquanta lire?" chiese, entrando dall'amministratore,
Riccardo, e la sua voce pareva un grido di dolore.

"Non le ho," fece costui, togliendosi la sigaretta.

"Cerca bene, te ne prego; fammi questo favore."

"Sai che conto di anticipazioni è il tuo?"

"Gargiulo, non mi fare la predica, ho da pagare dodici lire di
carrozza."

"Perchè vai dietro le donne?"

"Sono le donne che mi vengono dietro," fece l'altro, con un moto di
fatuità.

Gargiulo, aprì il cassetto, frugò, rovesciò una scodella di soldoni,
lentamente, fumando sempre, facendo fremere d'impazienza Riccardo,
contento di tenere nelle sue mani scarne di amministratore quel bel
poeta fortunato, la cui voce tremava di dolore come se gli cercasse
l'elemosina.

"Eccone venticinque...."

"Non basta, non basta, cerca bene."

"Ventisette, trenta.... trenta dovrebbero bastarti, devi darne solo
dodici al cocchiere...."

"E pranzare? fa' un miracolo, Gargiulo, pesca almeno quaranta lire, te
ne prego...."

"Impossibile, contentati di trentacinque lire, te le do del mio."

"Sia," fece l'altro con un sospiro doloroso.

"Ma mi devi fare un sonetto, un bel sonetto per nozze, da stamparsi sul
raso."

"Te lo farò: addio!"

"Domani, domani...."

Scappò via, scese nella strada, per pagare il cocchiere.

"Sarebbero tredici lire, sor padrone, è finito un altro quarto d'ora."

Riccardo, generoso e superstizioso, per evitare il numero fatale gli
dette quattordici lire; quando la carrozza si fu allontanata, egli prese
la sua via, fra le onde di persone che rincasavano per pranzare, che si
avviavano alle trattorie. Le botteghe del Corso erano sfolgoranti di
lumi e di tentazioni, e nell'umidore di quella prima ora serotina, fra i
volti pallidi delle persone affaccendate, fra le facce stanche di chi ha
consumato le forze in una giornata di lavoro, qualche viso femminile,
tutto dipinto, dagli occhi bistorti, appariva e scompariva, nascondendo
l'ansietà sotto il sorriso. Ma in Riccardo la distrazione era profonda;
cessata l'ansietà del bisogno immediato, una più grave, più profonda si
faceva largo, cresceva nella sua anima. Le mille lire della cambiale,
girata a Pompeo Savelli, quelle mille lire introvabili, impagabili,
erano la sua grande tortura, come il cocchiere era stato la sua piccola
tortura. Giusto sopra un cartellone rosso si promettevano _mille lire_
di compenso a colui che sapesse trovare una tintura dei capelli migliore
di quella di Zempt: e una mancia competente era promessa, in un piccolo
cartellino bianco, a colui che riportasse a chi li aveva smarriti, sei
fili di perle orientali. Riccardo pensava se non valeva la pena
d'inventare realmente una tintura, per far la burletta di cavare le
mille lire al signor Zempt; guardava per terra, macchinalmente, cercando
i sei fili di perle, o un portafoglio smarrito: chissà, accadono certe
cose così strane! La vetrina di Marchesini lo arrestò; egli si fermava
sempre innanzi a quegli splendori, attirato, lusingato nelle sue
fantasticherie: e una visione di mani femminili gemmate, di teste
femminili coronate di gioie, di colli rotondi e bianchi anelanti
mitemente sotto le collane di perle, passò tumultuosamente nella sua
immaginazione. La donna lo rapiva di nuovo; in sogni di amore, di
bellezza, di lusso: donna Beatrice Santaninfa preferiva gli smeraldi, i
vivi gioielli delle bionde ardenti; donna Caterina Spinola amava le
misteriose perle brune, tetre come i suoi occhi; donna Paola Spada
scintillava di rubini, sempre insieme al suo ingenuo nastro rosso fra i
capelli arruffati; donna Clelia Savelli i diamanti grossi legati in
argento, i topazi vescovili di un delicato colore di vino bruciato, le
amatiste gialle e vive. Donne e gioielli, belli idoli adorni di ricchi
voti lo trasportavano via sopra le ali rapide del desiderio, e in fondo,
nell'orizzonte del sogno, una leggera figura di biondina smorta
appariva. Elsa Maria, una poetica sottile figura di donna dagli occhi
dolcissimi, dalle chiome morbide sempre adorne di mughetti, in tutte le
stagioni. -- Bisogna che io trovi dei mughetti, -- pensò il poeta.

E si avviò verso il Pierangeli in Via Frattina, ma a mezza via un'idea
lo trattenne. Gli dovea dei quattrini al Pierangeli, non era possibile
ritornarvi: eppure gli occorreva un ramo di mughetto, a ogni costo, per
quella sera, per piacere a Elsa Maria, la delicata signora di quel
grosso e grasso signore che era Pietro Magoz: Elsa Maria andava ogni
sera all'Apollo a sentire il _Lohengrin_. Riccardo cercò il ramoscello
di mughetto da tutti i fiorai minori, che stanno nei portoni e da quelli
ambulanti, ma non ne avevano, la stagione era troppo inoltrata: e il
bisogno di quel ramoscello verde carico di fiorellini bianchi si fece
così impetuoso, che Riccardo entrò ansioso nella bottega profumata della
Zamperini. Ne aveva, ella, dei mughetti, ma già un po' mangiati dal
caldo primaverile, già un po' rosicchiati dalla ruggine dei fiori. Il
migliore dei ramoscelli Riccardo lo pagò due lire. Lo portò via, felice,
tranquillo, coi sensi soddisfatti.

Andava a casa, era per vestirsi in marsina, poichè doveva andare
all'Apollo e in casa Savelli: voleva fare la sua _toilette_ quotidiana
di scrittore amato dalle donne, pallido, fantasioso, dagli occhi pregni
di sogni, pranzare in una trattoria elegante, e poi farsi trascinare al
teatro in carrozza, pensando, fumando. Salì una scaletta del numero
settantuno, in Via della Vite, bussò al primo piano a una porticina
scura, entrò in una stanzetta fredda e buia. La padrona di casa, ferma
sulla soglia, aspettava che egli parlasse.

"Sora Rosa, vi sono camice stirate per la marsina?"

"Sicuro, sor Riccardo, sono qui sul letto, cinque o sei, le ha portate
la stiratrice oggi."

Al lume di una stearica fioca, egli osservò quelle camice insaldate,
dure, lucidissime. Una era a fiorellini neri da estate: una aveva il
goletto troppo alto, un vero capestro: la terza aveva il goletto
arrovesciato, di quelli che non usano più: le due ultime avevano gli
orli del goletto e dei polsini sfilacciati, da non mettersi.

"O sora Rosa, nessuna di queste va!"

"Figlio mio, che v'ho da dire? Le camice si sciupano presto, a lavarle e
stirarle sempre, con quel lucido che vi mangia la tela...."

"Ma come faccio, io, ora?"

"Facciamo la barba alle camice, si radono le sfilature."

"Ma che, ma che...." fece l'altro crollando il capo desolato.

"Tenetevi questa che portate, è buona ancora...."

"Ma vi pare, sora Rosa? E indecente, mi occorre una camicia fresca,
lucida: ho da andare in teatro, dalle signore, dappertutto, non posso
farne senza...."

"Figlio mio, quello che posso fare è di darvene una di Toto mio, ma non
vi andrà, è troppo più grasso di voi...."

"No, no. Sora Rosa, piuttosto fatemi un favore, ve ne prego, andate a
comprarmene una, dai De Paolis, qui al Corso: prendete la misura del
collo, la camicia costa otto lire e cinquanta, eccole qua."

"Io, sor Riccardo mio, per voi ci vado volentieri, che fosse per un
altro, non lo farei; ma qui, in casa non ci ho nessuno, se bussano, mi
dovreste fare il favore di aprire."

"Va bene, sora Rosa, aprirò...."

"Già non verrà nessuno, ma se capitasse Toto, ditegli che torno subito,
avesse a pensar male...."

E la romana chiacchierona, dal floscio viso cinquantenne, se ne andò,
dicendo ancora qualche parola contro le lavandaie, e raccomandando la
porta a Riccardo.

Costui, già distratto, cercava nel cassetto una cravatta bianca e i
bottoni di metallo dorato per la camicia: e nel cassetto era una gran
confusione di cravatte smesse, di guanti vecchi, spaiati, di calzettine
di seta dal tallone bucato: e prima di raccapezzare i cinque bottoni, la
cravatta bianca, il fazzoletto di batista pulito, un paio di guanti
presentabili, Riccardo dovette perdere la testa, rimestare in tutti i
cassetti, in tutte quelle anticaglie, buttando in aria certe camice da
notte un po' logore, scotendo i vecchi _gilets_ estivi, tutto un
ciarpame di roba inutile, un rimescolío di stracci eleganti e buoni a
nulla.

Lo tenevano la malinconia e il dispetto: la malinconia, perchè oramai
non avrebbe più potuto pranzare al _Caffè di Roma_ o da Morteo, non
aveva più che dieci lire e cinquanta, non poteva rimanere senza un
soldo, doveva andare all'Apollo, all'Esquilino, aveva bisogno della
carrozza, e ad andare in una trattoria mediocre ci soffriva troppo; e il
dispetto di quella mancanza continua di quattrini, il dispetto di quel
continuo squilibrio, il dispetto dell'assetato a cui danno due dita di
acqua. Andava su e giù nella stanzetta magramente mobiliata, con un
tappeto stinto sul pavimento, con un lettuccio stretto stretto; e la
fioca stearica si agitava al passaggio nervoso del pallido scrittore.

Alla fine si decise: aprì un balconcino, e chiamò un giovanotto, un
cameriere in marsina senza falde che si pavoneggiava alla porta di
un'osteria, là dirimpetto; costui dovette capire, perchè attraversò
subito la strada, e si ficcò nel portoncino.

"Portami da pranzo," gli mormorò Riccardo piegandosi sulla ringhiera.

"Che ho da portare? Gnocchi al sugo? Pollo alla cacciatora? Un po' di
trippa in umido?"

"Portami gli gnocchi e il pollo, ma subito."

"Vino e pane?"

"Sì."

"Frutta?"

"Sì, sì."

Riccardo rientrò chinando il capo, era il pranzo cattivo, segreto e
umiliante dei giorni poveri, il pranzo da poeta bello, vanitoso e
sognatore fatto in fretta nella piccola stanza in disordine, al chiarore
di una stearica, scostando un calamaio dove l'inchiostro si era seccato,
un volume di Baudelaire tutto macchiato di cera, una bottiglia di acqua
di _fieno_. Dopo dieci minuti il cameriere era risalito un paio di volte
taciturnamente, lasciando la porta socchiusa, portando due o tre piatti
coperti, stendendo un tovagliolo grossolano sul tavolino, posandovi
sopra dei panini biancastri, poco cotti, due mele e un fiaschettino
impagliato pieno di un vinello color giallo. Sempre in silenzio, il
cameriere dalla giacchettina troppo corta coi risvolti unti, posò
accanto al piatto degli gnocchi il conto che ammontava a due lire e
sessanta. Riccardo pagò, prima di pranzare, e dette venti centesimi al
cameriere. Solo solo, torvo, soffrendo solitariamente, col capo
abbassato, egli divorò quegli gnocchi su cui il grasso si era gelato,
quel mezzo pollo tutto coperto di grosso pepe nero, bevve quel vinello
romano acidulo che raschiava la gola, mangiò una mela e respinse sul
tavolino tutti i piatti sporchi.

"Ecco la camicia," disse trionfalmente la sora Rosa rientrando.

E per fargliela ammirare, ella andò a prendere un suo lume a petrolio,
che diffuse un maggior chiarore e un po' di allegria in quella
stanzuccia.

"Avete pranzato qua? Chi sa che intrugli vi avrà portato Checco? Volete
che ve lo faccia un poco di caffè?"

Egli disse di sì, voltando la testa per non vedere quei piatti sudici e
la posata sporca. Come sempre, le donne erano carezzevoli con lui, gli
volevano bene istintivamente, sedotte da quella pura fronte bianca,
dalla melanconia di quei begli occhi languenti, dalle linee delicate e
affaticate di quel volto giovanile.

Cominciava a vestirsi lentamente, di migliore umore, indossando
volentieri quella livrea nera e bianca, dando con la sua persona una
grazia all'abito moderno, un po' tetro: e quella sua lenta
trasformazione da lavoratore stanco e infelice in uomo di società,
pallido ma elegante, quell'appressamento graduale che egli veniva
compiendo ad un mondo più felice, più ricco, gli ridavano la coscienza
di sè stesso.

Profumandosi i ricci e bruni capelli, arricciando il molle mustacchio
sulle morbide labbra, dando una correzione britannica a tutto il suo
vestito, egli sentiva svanire la sua malinconia.

"Per carità, sora Rosa, toglietemi dinnanzi tutti questi piatti sudici."

"Sì, figlio mio: bevete il vostro caffè. Grandi conquiste stasera?
Volete venire a guardarvi tutto nello specchio del mio _armuàr_?"

La padrona di casa reggeva il lume nella sua camera e Riccardo si guardò
due o tre volte di faccia e di profilo, nel grande specchio
dell'armadio.

Passò il fazzolettino di batista nello sparato del _gilet_ e se ne
ritornò in camera sua, dove lo seguì la sora Rosa.

"Non dimenticate nulla," gli disse la padrona, e gli porse i guanti, il
portafogli, la mazzetta.

Macchinalmente egli aprì il portafogli e vide sette lire da una parte,
il biglietto rosso del banco Savelli dall'altra. Uno smarrimento
subitaneo, rapido, lo colse: calcolò mentalmente quante ore lo
separavano dall'indomani a mezzogiorno, in cui doveva pagare le mille
lire. Erano le nove; in quindici ore doveva trovare mille lire o far
protestare la sua firma.

"E domani c'è articolo, sor Riccardo?"

"Domani? non so.... forse ci sarà...."

"La signorina del terzo piano si lagna, vorrebbe che scriveste ogni
giorno...."

"Si seccherebbe poi, sora Rosa."

"Non lo dite, non lo dite. Siete così bravo e dite tante cose belle alle
donne, voi, come nessuno sa dirle, che le donne non si seccheranno mai
di sentirle."

"Vi metterò nel mio articolo, domani," disse ridendo Riccardo.

"Uh! Sono troppo vecchia, figlio mio."

Egli uscì, si mise in carrozza con un piglio deciso, come se buttasse
indietro tutte le sue angustie. Voleva non pensare, voleva godersi la
sua serata, poichè tanto tormentosa era stata la sua giornata: cercò di
dimenticare guardando dalla sua carrozza, mentre fumava voluttuosamente
un sigaro, i pedoni che si affrettavano ai teatri, ai circoli, ai caffè;
non pensava a donna Tecla Spada, dagli occhi ardenti che avrebbe
desiderato vedere molli di lacrime; pensava a Elsa Maria, il fragile
fiore del nord italiano, che languiva nel pesante aere romano, povera
creatura, a cui giammai forse sarebbe comparso liberatore il cavaliere
del cigno. Oh, fosse egli stato un principe, un signore potente e
audace, come l'avrebbe portata via, lontano, nel mare glaciale, Elsa
Maria, la sottile creatura. Donna Caterina Spinola aveva bisogno delle
grandi e brune navate, dei freddi marmi, dell'incenso, dei cantici sacri
per essere amata; donna Beatrice di Santaninfa voleva trionfare nei
balli, dove è profondo, invincibile il fáscino femminile; donna Tecla
Spada amava la viva lotta dello spirito, il suo carattere pugnacemente
nervoso si concedeva solo alle stravaganze del paradosso; donna Clelia
Savelli aveva bisogno dei velluti antichi, degli argenti smorti, dei
bronzi giapponesi, degli avori italiani medioevali per poter essere
amata; Elsa Maria, la snella figurina esangue, aveva solo bisogno della
candida neve e dei negri abeti. Riccardo Joanna avrebbe voluto fuggire
in un grande paese sconosciuto, tutto neve, tutto candido e glaciale, al
polo nord.

"Non vi è _teatro_ stasera a Tordinona," disse il cocchiere, fermandosi
innanzi al teatro buio e silenzioso.

"E perchè?" chiese Riccardo, come risvegliandosi da un torpore.

"È giovedì santo. Dove ha da andare?"

"Portami in.... sì, in Piazza Colonna," rispose il giornalista.

E si rigettò, annoiato e deluso, in fondo alla carrozza.

Natura vivamente impressionabile, ma fugacemente, il teatro chiuso,
tutta quella _toilette_ inutile, il non poter vedere donna Tecla e la
divina Elsa Maria, tutti questi contrattempi presi insieme gli davano un
grande senso d'infelicità. Quando scese di carrozza e pagò due lire al
cocchiere, delle sette che possedeva, dette una crollata di spalle da
uomo disperato: a capo basso salì le scale del _Quasimodo_. Era deciso,
andava a scrivere l'articolo, tanto non vi era nulla di meglio da fare
sino alle undici, in cui decentemente si poteva fare una visita a donna
Clelia Savelli: voleva scrivere l'articolo per noia, per collera,
odiando i caffè, odiando la gente, odiando la propria debolezza,
sentendo che non vi era per lui altro scampo, altro rifugio che il
lavoro.

Questo bel giovanotto in marsina era pieno di una foga ardente
d'indignazione, entrando nell'ufficio del _Quasimodo_, dove Gregorio
sonnacchiava, con la sua faccia grave di filosofo pessimista. Riccardo
non si prese neppure la pena di svegliarlo, entrò nella redazione
deserta, rialzò il gas, e col soprabito addosso col bavero rialzato, col
cappello sul capo, badando bene a non sporcare il candore dei suoi
polsini, egli si curvò a scrivere rapidamente.

E come in uno specchio terso, fedele, tutte le impressioni amare e
gioconde della giornata si trasfondevano in quella prosa ora secca,
arida e tagliente, ora piena di mollezza e di soavità. Lo scrittore che
non studiava più, che non leggeva più, che guardava intorno a sè la
vita, ma senza vederla, che sognava sempre, per cui la esistenza era una
visione fra dolorosa e leggiadra, lo scrittore traeva dalla viva,
fervida anima sua la prosa del suo articolo. Dentro vibrava l'ironia dei
cuori insoddisfatti, che non vivono abbastanza per la loro sete ardente
di vita, vibrava la malinconia delle esistenze affrante dal lavoro e da
una grande delusione o dalle piccole quotidiane delusioni, vibrava la
gaiezza talvolta brutale dei temperamenti audaci nel desiderio, molli e
deboli nell'urto reale dell'esistenza.

In fine, naturalmente, come sempre, le donne apparvero nella prosa di
Riccardo Joanna, che parlava di una lunga e strana giornata romana: e
subito un incanto nuovo surse in quella prosa, la parola divenne più
efficace, più ardente, la frase si fece più rotonda, più carezzevole,
piena di allacciamenti strani, lo stile salì alto. Come allucinato, egli
scriveva scriveva, traendo dai suoi nervi la potenza e l'impeto, traendo
dal fosforo del suo cervello la verità dell'immagine e la bellezza della
parola: egli gettava, col magnifico, generoso abbandono giovanile, tutto
un cumulo di forza, sentendosi ancora troppo ricco in quell'ora di
eccitamento.

"Fai un articolo?" domandò Scano, entrando e cavandosi il cappello,
sedendosi quietamente per fare la cronaca.

"Sì, debbo finirlo presto," mormorò Joanna.

"Io fo la cronaca; essa è il mio male cronico."

"Che ora è?"

"Le dieci e mezzo, a Piazza Colonna."

Riccardo Joanna piegò di nuovo il capo, volendo finire subito, volendo
partir subito per l'Esquilino, non resistendo all'idea di veder donna
Clelia, dai denti che brillavano, dagli occhi grigi scintillanti. Non
aveva più voglia di scrivere, ora, e tutta la sua prosa scritta con
tanto fuoco, gli sembrava una cosa miserabile e inutile. La donna era
stata la sua forza animatrice, un momento prima; ora diveniva la sua
mortale, irresistibile debolezza. Bruscamente irritato contro
quell'indegno lavoro da galeotto, che ogni giorno doveva fare, se voleva
vivere, strozzò l'articolo. Rileggendolo a freddo, un grande disdegno di
sè stesso e dell'arte gli empì di amarezza il cuore: anche in quella
serata, al pubblico ignorante e scettico e brutale egli aveva aperto il
suo cuore, come si apre alla madre, all'amico più caro, alla donna
amata, aveva detto a una folla di sciocchi e d'indifferenti le più
intime, le più tenere, le più melanconiche cose, aveva violato i più
alti misteri spirituali. Una nausea di sè lo assalse, mentre si
spazzolava, per andarsene:

"Che mestiere da cani," mormorava.

"Almeno, essendo molti, fossimo can-tanti, guadagneremmo più quattrini."

"Addio, Scano."

"Addio, Joanna; te fortunato, che vai via!"

"Torneremo tutti, domani, non dubitare," disse il poeta con malinconia.

Di nuovo macchinalmente si mise in carrozza, dando l'indirizzo del
villino Savelli all'Esquilino; un novello cruccio sorse in lui, non
potette più pensare ai sereni occhi bigi di donna Clelia senza vedere
gli occhi freddi e chiari di don Pompeo, il marito, il banchiere: dietro
il sorriso delle labbra rosee di donna Clelia, egli vedeva apparire il
biglietto rosso della cambiale di mille lire. Aveva preso fra sè la
grande decisione di parlare a don Pompeo della cambiale, perchè gliela
rinnovasse, giudicando che non potea negargli questo piccolo favore: ma
l'idea di doverlo dire là, nel salone di donna Clelia, lo torturava.
Fino allora la parte dolorosa e la parte gioconda della sua vita erano
state separate: le donne lo avevano consolato del suo sperpero
quotidiano di quattrini, delle alternative crudeli di splendore e di
miseria, ma ora questi due elementi contrapposti si univano, si
confondevano, il suo tormento e il suo conforto erano una cosa sola. Per
un minuto il volto gli si fece di brace, egli pensò di dovere le mille
lire a donna Clelia e di non potergliele restituire l'indomani. Ma un
largo e mite raggio di luna inondava Santa Maria Maggiore, la chiesa e
la piazza, e nel giardinetto che circondava il villino Savelli un rumore
di musica si effondeva; la palazzina, con le sue lunghe e sottili
finestre dalle tendine increspate di seta rossa, tutta illuminata,
pareva rossa e ardente. In silenzio il servo tolse il soprabito e la
mazzetta a Joanna e lo precedette, senza far rumore, mentre la musica
rinforzava. Joanna rimase sulla soglia, tranquillo, aspettando che la
musica finisse, per salutare. Sedevano al pianoforte donna Clelia
Savelli, la serenità, ed Elsa Maria, l'ideale, quasi trasparente, quasi
consumata da un pensiero dominante; sonavano un pezzo di Beethoven,
pieno di nobiltà. Tutta scintillante di coralli neri, di riflessi
azzurrognoli, nero vestita, ma come corazzata di acciaio, donna Caterina
Spinola si raccoglieva in una poltrona presso il pianoforte, ascoltando
sapientemente; vestita di rosso, piccola e pungente, donna Tecla Spada
teneva a bada due o tre giovanotti, parlando sottovoce, ridacchiando,
scotendo il capo, incapace di prestare attenzione alla musica: mentre
donna Beatrice di Santaninfa posava magistralmente sdraiata in una lunga
seggiola, quieta nell'indifferenza plastica di chi si sente bella in
mezzo a queste donne e a questi uomini felici; era la felicità delle
cose belle e artistiche, i fiori freschi, le piante verdi, le azalee
bianche e rosee, le delicate, futili statuine di Sassonia, i tappeti
molli e le seggiole profonde fatte per i sogni.

Così dalle persone e dalle cose, dalla musica e dai sorrisi delle donne,
un'onda di letizia venne a Riccardo Joanna. Perduto nell'ombra di una
portiera di velluto, egli sentiva il suo spirito liberarsi da tutte le
preoccupazioni, purificarsi da ogni miseria. Questo, questo era il suo
ambiente, fra l'intenso magistero del lusso, fra la bellezza femminile,
diversamente trionfante, fra gli ondeggiamenti della nobile arte
musicale. Giammai, come in quella sera, erano giunte a lui impressioni
così complesse e complete, così perfette: e Riccardo si concentrava
nell'attenzione, godendo di un alto acutissimo piacere spirituale; alla
fine, dopo tanto travaglio, dopo così varia fortuna, in quel giorno, il
poeta ritrovava realizzato il mondo dei suoi sogni.

"Buona sera," disse sottovoce a donna Tecla Spada, mentre la musica
finiva.

"Eccola qua, signor poeta: così non mi si è potuta rapire all'Apollo
questa sera!"

"Per mia fortuna, contessa. Ho troppa paura per fuggire con lei."

"Paura? Noi possiamo ardere, signore, bruciare non mai."

"Manca un pompiere nel mio cuore, contessa."

"Lo chieda alla sua serva. E poi l'Apollo ha il Tevere vicino."

"Bel letto freddo e molle, per dormire," disse Riccardo
malinconicamente.

"O per morire," ribattè donna Tecla.

"Come Amleto."

I gruppi si erano sciolti e formati di nuovo, due altri signori erano
arrivati. Donna Clelia Savelli aveva presentato Riccardo Joanna a donna
Beatrice di Santaninfa: essa lo aveva accolto con un sorriso di
sicurezza. Egli taceva, donna Clelia parlava.

"Figurati, Beatrice, che mentre stavo _bibelottando_ sola sola con
questo caro signor Joanna, sai che malinconia è _bibelottare_ in
solitudine. A chi dire: quanto è bello? con chi dividere la propria
gioia? nel negozio di antichità si sente il bisogno del consorzio umano:
io amo il prossimo mio, quando compro uno stipo o un piviale. Così....
ho sequestrato Joanna oggi, per tre ore."

"I suoi parenti saranno stati inquieti," mormorò donna Beatrice, dicendo
profondamente questa banalità.

"Io non ho parenti, signora."

"Ma se sapessi, cara, se sapessi!" riprese stordita, leggiera come una
capinera, donna Clelia. "Abbiamo visto tante stoffe così belle, dalla
Beretta, che vi era da cadere in deliquio. Oh, Joanna è un buon
compagno: lei verrà spesso con me, nevvero?"

"Sempre."

"Dalla mattina alla sera?"

"Sempre."

"Lasciando tutto e sempre?"

"Tutto e sempre."

"È medioevale, a me piacciono assai le cose e le persone del medio evo.
Ti piacciono, Beatrice, i cofani da nozze?"

"Sono volgari," fece quella, guardandosi gli anelli della mano destra.

Riccardo era alle spalle di Elsa Maria, rimasta presso il pianoforte,
come immobile, sfogliando lentamente certe romanze dalle copertine
fantasiose.

"Sonavate Beethoven: lo amate molto?" chiese il poeta, parlando
sottovoce.

"Lo amo sebbene sia troppo solenne per me," rispose la gentile, e la
voce era come un soffio.

"Ma chi preferite?"

"Chopin."

"È naturale," disse lui, "sapete come è morto?"

"Lo so," disse lei chinando i soavissimi occhi.

"Non amate voi anche i mughetti, signora."

"Sì, sopra tutti i fiori."

"E io li porto per voi."

"Oh," fece l'altra soltanto.

"Ditemi tutte le cose che amate, ditemele, voglio saperlo per amarle
anche io."

Ella lo guardò lungamente coi suoi puri occhi cristallini, ma non gli
rispose. Per fortuna la voce stridula di donna Tecla Spada copriva
l'imbarazzo di quel silenzio. Donna Beatrice di Santaninfa se n'era
andata, dea pacifica, taciturna, distribuendo sorrisi, incedendo qual
dea; e donna Clelia ora chiacchierava di scultura con un professore
dell'Accademia di San Luca. Non si moveva donna Caterina Spinola, ma le
sue perline nero-azzurre luccicavano come metallo temprato e brunito.

Riccardo, guardando nel salotto, esaminava l'urna bianca, carica di
fiori nevosi; ella ne profittò per dirgli sottovoce:

"Voi dovete odiarmi?"

"Chi vi ha detto nulla, signora?" rispose lui duramente.

Ella tremò e impallidì. Ma in questa don Pompeo Savelli entrò tutto
sorridente, alto, magro, un po' angoloso, un po' duro. Riccardo provò
una fitta così dolorosa che gli tolse il respiro: e pensò subito che non
era possibile dirgli nulla; era troppo vergognoso parlare della cambiale
a questo gran signore, mentre che lo accoglieva in casa sua. E sebbene
la conversazione si allargasse, Riccardo taceva, confuso, turbato,
combattuto crudelmente, ora decidendosi a dire tutto, immediatamente,
ora sentendosene incapace, debole, avvilito: guardava l'azalea, come
assorto.

"Il poeta è innamorato: non parla;" disse ridendo don Pompeo.

"È vero che è innamorato, Joanna? Di me forse?" stridette donna Tecla.

"Obbedisco," disse lui inchinandosi.

Sì, doveva dirglielo, era necessario, era meglio fare un atto solo di
coraggio: don Pompeo era un gentiluomo, certo avrebbe acconsentito. Alla
fine che costa una parola? E dopo averla detta si resta liberi per tre
mesi: in tre mesi si trovano almeno dieci volte mille lire, si hanno
amici, si lavora assai. Sì, sì, valeva meglio dirglielo! Ma don Pompeo
era così dimentico, così gran signore, così lontano dagli affari, in
quel momento! Ora egli parlava col ministro belga a Roma, forse di cose
diplomatiche: non era quello il minuto propizio.

Poi don Pompeo provava a far chiacchierare donna Caterina Spinola, non
era cortese interromperlo: Riccardo cercava di restar disinvolto, mentre
febbrilmente seguiva con l'occhio ogni movimento di don Pompeo, e dava a
sè stesso, a ogni minuto, una nuova dilazione. Donna Tecla partiva
accompagnata da un giovane conte napoletano; vi fu un po' di movimento,
don Pompeo andò ad accompagnarla sino al giardino: Riccardo Joanna
rimase, mentre si faceva ancora della musica; donna Caterina Spinola, al
pianoforte, accennava vagamente a quel poema di lamento che è lo
_Stabat_ di Pergolese. Riccardo ascoltava, trasalendo dolorosamente,
perchè quella musica rispondeva al suo tormento: ma su quella musica
così piena di pianto, donna Clelia, la bella signora frivola e sempre
allegra, metteva un risolino breve e chiaro ogni tanto.

"Che bella luna vi è in giardino!" disse don Pompeo rientrando.

Riccardo aspettava ancora, agonizzante: ma il suo sorriso fatuo nulla
rivelava del suo cuore. Alla fine, decidendosi, salutò sottovoce donna
Clelia: aveva deciso di essere vigliacco, di non parlare a don Pompeo.
Ma costui, tutto premuroso, lo accompagnò in anticamera.

"Non posso soffrire la musica triste," disse ridendo il banchiere;
"donna Caterina ha l'aria di una coltre funeraria."

"Neppur io ho voglia di morire," rispose Riccardo.

Il banchiere uscì col poeta nel giardino: il plenilunio di aprile lo
inondava blandamente.

"Che bella sera!" mormorò don Pompeo.

"Bellissima!" disse lentamente il giovanotto, e ad un tratto,
bruscamente, rapidamente:

"Avete un effetto mio, in scadenza domani?"

"Ho visto, sì, credo di mille lire...."

"Sarebbe possibile rinnovarlo?"

E la voce pareva rotta da un lieve brivido.

"Impossibile, mio caro," disse l'altro con una intonazione di freddezza.
"La cambiale non è nostra."

"Mi.... mi farebbe piacere...."

"È impossibile, ve lo assicuro. Ma per voi è così facile essere in
misura! Guadagnate quel che volete, voialtri scrittori! noi poveri
uomini d'affari...."

"Buona notte," mormorò Riccardo con molta dolcezza.

"Buona notte."

Il giornalista traversò la piazza lentamente: sonava l'una. La sua
giornata finiva così.

Mentre discendeva per Via Nazionale deserta, lucidissimamente, come se
egli fosse uno spettatore disinteressato, innanzi ad un palcoscenico,
dove ferveva il dramma, tutto quello che egli aveva pensato e fatto,
tutto quello che gli era accaduto, gli riappariva. Senza amarezza,
senz'ironia, freddamente, con una potenza grande di visione, egli si
rivide sognatore inerte, indeciso, lasciarsi prendere da un profilo
femminile, da una mano sottilmente inguantata, si vide vagabondando da
una bottega di dolci a un'esposizione di beneficenza, da un concerto ad
una chiesa, da un magazzino d'arte a un fioraio, da un teatro, ad un
salone, ozioso, senza volontà, senza coraggio, subendo l'attrazione
femminile come un fanciullo, sacrificando ad essa il suo tempo, i suoi
pochi quattrini guadagnati stentatamente, trascurando il suo lavoro che
era tutta la sua forza. Vide tutta la sua immensa, inguaribile vanità; e
ne analizzò tutta la vacuità. Poichè queste donne che come Dalila
congiuravano serenamente, inconsciamente, a togliergli la forza, in
realtà egli non le amava; nessuna di esse gl'ispirava una di quelle
ardenti passioni che tutto devastano: e il sentimento per cui tutto egli
sacrificava non aveva nè altezza nè nobiltà, era una certa attrazione
dell'istinto, una simpatia, un arrovellamento dell'amor proprio. E il
più grave di tutto ciò, il più comico e doloroso, nello stesso tempo,
era che nessuna di queste donne lo amava, lo guardavano dolcemente, gli
sorridevano, lo conducevano in chiesa, al concerto, nel negozio di
antichità, mangiavano i pasticcini con lui, sonavano una mazurka di
Chopin, ma non lo amavano, no, nessuna. Per loro come per lui, quella
compagnia, quella conversazione, quell'essere, insieme, era una piccola
soddisfazione di vanità, l'appagamento di una simpatia a fior di pelle,
il diletto spirituale senza peccato, la piccola battaglia delle frasi: e
anzi tutto, sopra tutto, quel largo odore d'incenso che il poeta
tributava loro nella sua prosa e nei suoi versi. Ma niente altro: e a
nessuna di esse veniva in cuore il desiderio di amarlo, di entrar nella
sua vita, di portarvi la dolcezza ed il coraggio; e quanto egli poteva
soffrire, a quelle donne era indifferente. Alta e rotonda brillava la
luna nel cielo: e di questi suoi trionfi, di queste sue conquiste che
gli fruttavano tanti nemici, egli sentiva la inanità, la miseria; egli
sentiva la grande indifferenza femminile che sa ammantarsi di cortesia,
ma che più oltre non sa andare; sentiva la grande frivolezza muliebre,
la forma più seducente di un egoismo ponderato e tranquillo; fra lui e
tutte quelle donne non un legame di affetto, di tenerezza, di amicizia:
solo il vincolo della vanità. Egli si sentiva solo, per sempre solo.

"Joanna?" disse una dolce voce femminile, da una carrozza ferma in
Piazza Venezia, alla luna.

"Buona sera, Chérie," disse lui, alla donna tutta ammantata di bianco.

"Dove andate?"

"In nessun posto."

"Andiamo al Colosseo, allora, a vedere la luna."

Chérie taceva, alta e magra nel suo mantello di lana: la carrozza andava
verso Via Alessandrina.

"Che avete?"

"Niente, Chérie."

Egli fumava la sigaretta, ella guardava lontano, in cielo. Non si
dicevano nulla. All'Arco di Settimio Severo, ella domandò ancora, con
quella voce che era la sua maggior seduzione:

"Che avete?"

"Niente, Chérie."

Alla porta del Colosseo le dette la mano per discendere, ma non le offrì
il braccio per camminare nell'ampio circo bagnato dalla luna. La donna
si sedette sopra un sasso; e lui rimase in piedi, fumando. Ella guardava
tutto, in un silenzio pieno di pensieri.

"Non mi dite la storia del Colosseo, Joanna; preferisco restare
ignorante."

Egli non rispose; e al lume della luna ella dovette vederlo così
tramutato di volto che di nuovo ella disse:

"Ditemi che avete, Joanna; quando si ha qualche cosa, è meglio dirla."

"Ho una cambiale di mille lire da pagare, domani."

"E non avete i quattrini?"

"No," e un singulto ruppe il petto del poeta.

"Non importa, non importa," mormorò ella carezzevolmente, "le cambiali
non pagate sono protestate."

Nella notte, innanzi a Chérie, nel biancore lunare, il poeta piangeva.



IV.

IL QUARTO D'ORA DI RABELAIS.


L'ultimo redattore se ne andò, sbattendosi dietro l'ultima vetrata
dell'ufficio, saltando a due a due gli scalini. Riccardo Joanna restò
solo nella stanza piena di fumo, ove ancora c'era una penombra del
giorno, ove già il gas asfissiante ardeva. Il bel Riccardo, affranto da
quella fatica divorante che da tre mesi gli rompeva, gli macinava, gli
stritolava la vita, non si mosse dalla scrivania sulla quale i giornali
sforbiciati e i frammenti di carta scombiccherati stavano in confusione
come gli avanzi d'una battaglia dopo il combattimento. Steso nella
poltrona di _reps_ giallo e rosso, a strisce, il _virginia_ fra i denti,
i capelli anch'essi confusi come tutto il resto della sua esistenza, si
riposava nella stanchezza profonda del suo cervello, si ubbriacava
dell'amarezza immortale della sua anima.

Nella redazione deserta, ove egli solo soffriva, l'ultimo numero
dell'_Uomo che ride_ pareva ancora in elaborazione; sopra un tavolinetto
Giulio Frati aveva lasciato le spoglie del suo violento articolo contro
le tariffe doganali di Bismarck, alcuni foglietti sporchi e un numero
del _Temps_ spiegato; davanti a Riccardo Joanna, arrotolato e sudicio di
stamperia, c'era l'originale dell'articoletto anodino di Paolo Stresa
sulle pitture della basilica di San Clemente; alle sue spalle, infissi
al chiodo e aperti, i telegrammi particolari da Milano, che si
stampavano con la data di Parigi, di Berlino e di Londra; e qua e là un
po' di tutto, un volume del Bouillet ch'era servito a Bertarelli per
fare un capocronaca sulla inaugurazione della lapide a Stephenson, nella
stazione di Roma e sull'invenzione della locomotiva, e un volume dei
discorsi di Gambetta che doveva servire a lui per un articolo contro
Rochefort che non aveva poi fatto, un romanzo di Ottone di Banzole, e un
ombrello lasciato da Bagatti, poichè verso sera non pioveva più. Queste
spoglie fugaci del giornale che in quel momento era in macchina per
l'edizione di provincia, assistito da altri, accompagnato da altri alla
luce, gli davano una tristezza infinita. Che gl'importava più, oramai,
di ciò che conteneva il giornale? Purchè il giornale uscisse, comunque,
purchè non morisse d'anemia una sera, che i cilindri d'una macchina
tipografica, accanto ad un'altra macchina che versava a fiotti continui
un altro giornale più fortunato e più forte girassero anche pel suo!
Ecco tutto. I suoi sogni erano svaniti. Egli, Riccardo Joanna, il
brillante articolista, il poeta della prosa quotidiana, il cronista
mondano e fosforescente, l'istoriografo dei balli e dei concerti, tutto
scintillante di aggettivi e di metafore, era schiacciato sotto il peso
del suo sogno ambizioso, era soffocato sotto la mole della sua impresa
gigantesca, non esisteva più. Da quindici giorni non poteva più
scrivere, neppure un articoletto politico pieno di paradossi e di fuoco,
neppure una di quelle sfuriate polemiche così impetuose che lo facevano
ammirare anche da quelli che non si volevano abbonare all'_Uomo che
ride_. Sopraffatto dalla belva famelica ed urlante ch'egli aveva
sguinzagliata, il bell'adoratore del caviale e delle donne aveva
smarrito tutti i suoi aggettivi e le sue metafore: uno era il cruccio
cocente e divorante che lo affocava, uno era il pensiero che lo aveva
abbrancato, una la smania furiosa che lo mangiava; tirare avanti, a
forza, ad ogni costo: se no, morire. E a questo fantasma della morte
ch'egli chiamava ad ogni tratto, ch'egli avea sin dal principio evocato
a sua tutela quando nella cena inaugurale, rispondendo a Giulio Frati
che beveva ai funerali del giornale, disse, freddo in faccia, col
bicchiere alla mano, con la voce tranquilla:

"Non scherzate col becchino, amici cari; voi sapete bene che _L'Uomo che
ride_ sarà il mio sudario."

Di nuovo i vetri dell'uscio tremarono con fracasso, qualcuno entrò, il
gerente venne con un dispaccio che tese a Riccardo; poi cominciò a
rassettargli davanti le carte sul tavolino. Joanna aprì la busta del
telegramma, ma distrattamente; veniva da Bologna; diceva:
_Spedito cinque cartelle; segue resto; mandami per telegrafo 50
lire. -- Brancacci._ Joanna guardò stralunatamente quel pezzo di carta
gialla, poi alzò gli occhi, e vide il gerente che puliva con uno
strofinaccio i due o tre calamai sparsi sul tavolino.

"L'amministratore non s'è visto per niente oggi?"

"No, signor direttore," rispose quell'onesto avanzo dei Mille,
lunghissimo, che aveva la faccia d'un palafreniere inglese.

"E chi c'è stato in Amministrazione?"

"È venuto un momento Antonio, che voleva parlare con lei; ma il signor
Frati l'ha rimandato."

"Chi ha aperto la posta dell'Amministrazione?"

"Nessuno; la tengo di là: la vuole?"

"Portamela. E chi ha preso i danari della vendita?"

"Il signor Frati."

"Va bene; portami la posta."

Il gerente depose sul tavolino un gran pacco di giornali, _la resa_, e
sei o sette lettere. Joanna cominciò a sventrarle con un taglia-carte, e
a scorrerle rapidamente.

Mattirolo di Torino chiedeva si diminuisse la spedizione d'un terzo; non
lo volevano a Torino _L'Uomo che ride_; la resa era enorme. Il pretore
di Campobello di Licata scriveva una lettera furiosa: da tre mesi
respingeva ogni giorno il giornale spendendo due centesimi; volevano
finire di mandarglielo, sì o no? non capivano che non voleva saperne di
abbonarsi? Il Circolo sabaudo di Ragusa inferiore reclamava il giornale,
a cui s'era abbonato, ma che non riceveva mai: perchè? Il _Messaggiero
di Trinitapoli_ si lagnava perchè non gli si accordava il cambio; tutti
i giornali glielo concedevano; perchè _L'Uomo che ride_ glielo negava?
Non si degnava?

Joanna sorrise, scrisse sopra un foglio di carta col lapis rosso: "Si
dia il cambio al _Messaggiero di Trinitapoli_," e diede una scorsa a
cinque o sei cartoline; ancora un rivenditore che chiedeva una nuova
riduzione di spedizione, Carlo Erba di Milano che ordinava si cessassero
le inserzioni dei suoi avvisi, il rivenditore di Bologna che pregava di
passare all'Amministrazione del _Fanfulla_ le 32 lire spedite per errore
tre giorni innanzi. Infine, nell'ultima lettera, un consigliere della
Cassazione di Firenze accludeva sei francobolli da dieci centesimi per
sei arretrati, avendo smarrito sei appendici del romanzo di Ettore
Malot, in corso di stampa.

Joanna chiuse nel cassetto la posta, si pose in tasca il telegramma di
Brancacci, e andò a cercare il suo cappello, lasciando sul tavolino i
francobolli del consigliere di Cassazione.

"Se viene qualcuno a cercarmi, gli dirai che sono in tipografia; torno
subito," lasciò detto al gerente.

La strada ardente di lumi lo accolse con una ventata sciroccale piena di
pioggia, che pareva il pianto pieno di lagrime d'un ragazzo, Riccardo si
fermò un momento, pensando se dovesse andare su a prendersi l'ombrello
di Bagatti o se dovesse montare in una botte; poi s'avviò a piedi per
Piazza del Pantheon alla tipografia. Davanti alla stamperia l'acqua
cominciò a cadere dal cielo con impeto: Joanna entrò in fretta,
strisciando i piedi per asciugarseli sul cemento dell'androne.

In un camerotto piccolo, ov'era la cassa forte dello stabilimento
tipografico, Giulio Frati, piccolo, tarchiato, con una capelliera che
gli copriva il bavero rialzato del _paletot_, stava mezzo bocconi sulla
prova della prima pagina, correggendo avidamente il suo articolo
violentissimo contro Bismarck; e, correggendo, leggeva forte, con
enfasi; Bagatti, panneggiato in una immensa pelliccia, col cilindro
inclinato sulla tempia destra, col torace vestito d'un _gilet_ di
azzurro stellante e gonfio in avanti, ascoltava lisciandosi i mustacchi
enormi ed esclamando e ammirando con veemenza meridionale.

"Hai preso tu i denari da Gardini?..." disse Joanna a Frati.

"Sì," disse Frati sollevandosi un poco dal suo articolo.

"Mi dài cinquanta franchi? Brancacci mi ha telegrafato che li vuole
immediatamente."

"Brancacci aspetterà."

"Se non glieli mando, non spedisce la fine dell'articolo."

"Ma io non li ho."

"Non li hai?" disse Joanna, pallido, stranamente atterrito da questa
piccola difficoltà.

"Aspetta che ti do i conti; oggi ho dovuto far io da amministratore."

Frati si cercò nella tasca e ne trasse un pezzetto di carta che spiegò
sulla pagina umida dell'_Uomo che ride_.

"Ho dovuto dare i quindici franchi dell'articolo a Bertarelli:
quell'animale non consegna le ultime cartelle se non ha avuto i
quattrini. Il gerente doveva avere sei lire e mezzo per dispacci che tu
hai mandati. La vedova Baracconi è venuta a chiedere i cinque franchi
mandatile ieri da Trieste, e che l'amministratore aveva impiegato
altrimenti: fanno 26.50; il conto di Gardini, eccolo;" e Frati tese a
Joanna un altro pezzettaccio di carta tutto sporco sul quale il
rivenditore aveva segnato col lapis il risultato della vendita di quel
giorno: Ottanta dozzine _Uomo_, L. 28.80.

"Restano due lire e sei soldi," concluse Frati.

Joanna, che aveva ascoltato distrattamente la triste aritmetica di
Frati, fece un meccanico cenno affermativo col capo, Bagatti gli pose le
due mani sulle spalle:

"Io ti saluto, o insigne campione della libertà della stampa. La tua
penna sfonda le tenebre dell'oscurantismo, tu sei il gran poeta
parlamentare. Il paese reclama la tua splendida parola alla Camera,
perchè metta in fuga i vili pipistrelli della maggioranza. Non ti far
sopraffare da queste miserie quattrinaie. Specchiati in me, che non ho
neppure una vile lira in saccoccia, ed ho la faccia radiosa nella
speranza del futuro. Non mi restano altri beni mobili che questa
pelliccia e un fucile da caccia, frutto dell'ultima campagna elettorale;
e chi sa? forse il Monte di Pietà, in omaggio alla sua benefica
istituzione, mi prenderà l'uno e l'altra in cambio di cinquecento lire."

"E per l'amministratore come si fa?" disse Frati, interrompendo l'altro.

"Perchè, che è stato?" domandò Joanna.

"Ci ha piantati, dicendo che non può andare avanti."

Joanna si morse le labbra sottili, mentre la fronte gli tremava
lievemente.

"Va bene, ci penseremo domani. E il giornale?"

"Il giornale si sta impaginando; Malgagno di là corregge la Camera; ma
non finisce mai di chiacchierare."

"Hai riletta la pagina? Dammela."

Joanna prese la pagina stampata da una parte e bianca dall'altra, ed
entrò in mezzo al movimento della tipografia, seguito dai due redattori.
Malgagno correggeva il resoconto della Camera vicino al banco dei
compositori sopra un tavolinetto carico di tavolette di caratteri
composti, e litigava col proto espandendo la sua loquacità napoletana a
piena bocca.

"Siamo in tempo?" domandò Joanna.

"È un po' tardi," disse il proto; "il signor Malgagno non finisce più."

"Va bene," disse Joanna indifferente, restituendo la pagina al proto, e
domandò a Paolo Stresa che entrava in quel momento, molleggiante sulle
sue lunghe gambe, dondolante la testa impomatata civettescamente:

"Piove sempre?"

"Non tanto," disse Stresa.

"Io me ne vado," disse Joanna.

"Addio, formosissimo giovine," gridò Bagatti dal mezzo della stamperia.

E mentre Joanna se ne andava, il proto gli si appressò, e gli disse:

"Il contabile della tipografia desidera di parlarle."

Nel camerotto a vetri, ordinato e tranquillo in mezzo al rombo
tumultuante della stamperia, il contabile si teneva davanti i suoi
registri e i suoi libri di commercio ben rilegati, uno sopra l'altro. Il
piccolo uomo freddo con la barbetta bionda e gli occhi gialligni, tirava
delle linee oblique seguendo con la penna il filo d'una riga di ferro
sotto colonne di cifre nitide. Joanna, stordito anche dalla
molteplicità, e dalla rapidità dei fatti, dei movimenti, dei suoni,
entrò stralunato.

"Senta, signor Joanna," disse quella voce fredda e cortese che aveva o
parve avere un che d'insultante, "così non si va avanti. Per fare un
favore a lei, le abbiamo accordato di fare i pagamenti settimana per
settimana: ella è in arretrato di quindici giorni; ogni giorno promette
di pagare, e poi non ne fa nulla. Io non lo posso far più; capirà,
abbiamo anche noi i nostri impegni, dobbiamo pagar gli operai."

Joanna ascoltò la dolorosa filippica che gli scardinava il cuore, senza
rispondere. La voce del contabile salì d'un tono, inasprendosi,
irritandosi a quel silenzio.

"Insomma, mi dispiace moltissimo, ma ho ordine di significarle che se
non paga entro domani, sospenderemo la stampa del giornale."

"Datemi tempo sino a dopo domani," disse Joanna, freddo, ma sentendosi
salire un tumultuoso turbine di sangue alla testa.

"Impossibile. E, capirà, se dipendesse da me...."

"Va bene," disse Riccardo, andandosene, preso da un'ubbriachezza
ardente; e uscendo dal camerotto, ancora con l'usciuolo in mano, chiamò:

"Frati."

Frati venne, tutto infocato dal calore della stamperia. Un gruppo di
redattori del _Baiardo_ uscivano in quel momento dalla tipografia,
ciarlando e ridendo, col loro prosperoso giornale in mano.

"Addio, Joanna," dissero.

"Senti," disse Riccardo a Frati, traendolo nel buio dell'androne; "tu
non hai scordato quello ch'io ti dissi la sera della cena inaugurale:
_L'Uomo che ride_ sarà il mio sudario. Bene, ci ho pensato meglio: morrò
forse io, ma il giornale vivrà. -- Giulio, se io mi ammazzerò, tu farai
vivere il giornale."

"Sei pazzo?" gridò Frati, afferrandolo.

"Non aver paura, non vado ad ammazzarmi ora; ma non si sa mai. Ciao."

La porta della tipografia si rinchiuse rumorosamente dietro Riccardo che
uscì canticchiando.

"Che è stato?"

"Si cessano le pubblicazioni?"

"Joanna s'ammazza?" domandarono i redattori, affollandosi intorno a
Frati.

"Sentite," disse Frati: "noi siamo alla vigilia d'una catastrofe.
Bisogna tener d'occhio Joanna."

"T'ha detto qualche cosa?" domandò Stresa.

"Facciamo dei sacrifizi, intanto, per aiutarlo: io non ho un soldo."

"Io neppure," disse Bertarelli.

"Tu sei un animale," disse Frati.

"Io non ho che il mio stipendio di _travet_ riscosso oggi," disse
Stresa.

"Io impegnerò la pelliccia e il fucile," disse Bagatti.

"Bene: sarà un acconto per la tipografia," disse Frati.

"Andrò a parlare col ministro d'agricoltura e commercio," disse
Malgagno.

"Ma si vuole ammazzare?" domandò Bertarelli.

"È un disperato," disse Frati.


Com'era caldo, grasso, confortevole il _Caffè di Roma_ alle sette di
sera, con tutto il gas bruciante, col brodo alitante, con la carne
odorante!

La gente stanca della giornata laboriosa o seccata della giornata
oziosa, si abbandonava alla delizia del cibo, e una eccitazione saliva
dallo stomaco al cervello scotendo tutti i nervi del corpo, svegliando
l'allegrezza negli spiriti. In un angolo, in fondo alla sala, una
tavolata di artisti e di giovanotti eleganti romoreggiava lietamente; a
un altro tavolo un deputato enorme con una grande catena d'oro spiccante
sulla sottoveste nera, improvvisava un articolo politico a un piccolo e
sottile deputatino dalla testina di vipera e dagli occhiolini di pesce;
due giovani sposi forestieri, seduti l'uno di fronte all'altro, si
ridevano negli occhi spartendosi un piatto di maccheroni; uno scrittore
elegante di vestiti e di stile, caro alle signore, un Riccardo Joanna
giovinetto, pranzava solo, barbaramente, con un po' di caviale e con una
costoletta in salsa d'acciughe.

Questi mentre Joanna passava guardando intorno con l'incertezza di
quelli che entrano in trattoria per cercar qualcuno e non per mangiare,
lo chiamò. Riccardo gli diede la mano a traverso il tavolino:

"Pranzi con me?" disse il ragazzo illustre.

"No, caro: cerco qualcuno."

"Una donna?"

"No, un milionario."

Il bel ragazzo fece un risetto freddo e indifferente cercando di
prendersi coi denti due o tre peli dei baffettini invisibili.

Joanna preso da un improvviso impeto di tenerezza, da uno struggimento
d'amore subitaneo per quella graziosa macchinetta d'aggettivi rimanti e
di periodi sfarfallanti, sedette accanto al poeta sul canapè.

"Me la fai una novella per domenica?"

"Ma che novella! io non ne faccio più novelle. Ci vuole troppa fatica, e
non c'è sugo."

"Dammi una poesia, allora."

"Ti farò quattro sonetti sui denti della principessa di Santaninfa; quei
denti di tigre, sai?"

"Anche tu?" disse Joanna, guardandolo con una tristezza infinita.

"Come anch'io? L'ho vista stamani da Ronzi e Singer, mentre comprava le
paste pel suo _thè_. È divina."

"So, so," disse Joanna. "Dunque me li dai questi sonetti?"

"Te li do, ma voglio cinquanta lire subito."

"Ora non le ho: fammi prima i sonetti."

"Ciao, allora: mi occorrono subito e vado a farmele dare
dall'amministratore del _Baiardo_."

"Addio, bambino," disse Joanna, alzandosi, e di nuovo guardò il poetello
con tanta amarezza d'amore, con una tristezza così compassionevole, che
costui si avvide di qualche cosa.

"Che hai? E vero che il tuo giornale sta per morire?"

"Questo non lo vedremo nè io, nè tu," disse vivamente Riccardo; "ma più
ti guardo, e più mi sento commuovere; mi sembri mio figlio."

E s'accostò al tavolo ove pranzava il milionario, che lo aveva visto e
gli aveva fatto cenno con la mano.

Il buon vecchio di Basilicata, senatore del Regno, vice-presidente e
consigliere d'una dozzina di banche, di compagnie di assicurazione, di
società anonime, il buon vecchietto placido, dalla barba bianca, che
pareva felice di sè e della vita ad onta della sua grande tragedia
coniugale, mangiava dolcemente, ma con le gengive spoglie di denti, e
ascoltava con tranquilla attenzione le cose crudeli che Joanna gli
veniva dicendo a voce bassa e con faccia serena.

Proprio lì accanto la tavolata allegra romoreggiava, e poco oltre un
vecchio dottore tedesco distribuiva il pasto alla sua numerosa famiglia.
Joanna, freddo di fuori ma bruciante dentro come se tutti gli spiriti
della sua vita si fossero accesi per dar l'ultima fiammata, stava
piegato sul fianco destro, e stringeva fra due dita convulsamente una
cocca della tovaglia, parlando con calma e lucidezza grandissima.

"L'ultima mia speranza è riposta in lei: se lei mi abbandona, io mi
debbo ammazzare questa notte."

"Non dica questo," disse il senatore, "non son cose che si dicono,
perchè poi o si fanno, e si commette una sciocchezza, o non si fanno, e
si diventa ridicoli. Lasci stare, creda a me, i giornali passano, gli
uomini restano."

"Lei non mi conosce bene, senatore, o non conosce i giornalisti; un
giornalista è come un capitano di mare: deve colare a picco con la
nave."

"Non dica queste cose, caro Joanna, a un uomo d'affari a cui vuol
proporre un affare. Lei vuol esser poeta in tutto, anche nella
speculazione, anche nel giornalismo. Ho conosciuto molti ma molti più
giornalisti di lei: ho conosciuto bene Girardin, per esempio, il quale
diceva che il giornale è oggi ciò ch'era alcuni secoli fa un reggimento.
Allora metteva su un reggimento chi voleva tentare l'avventura della
forza, ora fonda un giornale. Se l'avventura era buona, il capitano
saliva in groppa alla fortuna; se era cattiva, il reggimento si
scioglieva, il capitano tornava ai campi, o al castello, secondo la sua
condizione."

Il placido senatore parlava mollemente, bonariamente, con un risolino
benevolo, diffondendosi con compiacenza per mostrare la sua erudizione
del giornalismo e della vita. Joanna si sentiva torcere le budella per
l'impazienza. Sapeva bene oramai il tormento di queste divagazioni degli
uomini d'affari coi giornalisti che ne propongono, aveva provato cento
volte oramai la tortura feroce che la gente di danaro si compiace di
infliggere, menando attorno chi si rivolge ad essa, sermoneggiandolo,
facendogli la lezione.

La faccia di Joanna si cominciava a far tetra; quella volta, proprio, la
necessità era troppo incalzante; ogni deviamento dalla questione gli era
insopportabile.

"In sostanza," disse il senatore, "veniamo all'affare. Di che si
tratta?"

"Si tratta," disse Joanna, piano sempre, ma con la virulenza magnetica
d'un uomo che si lancia ad abbattere un muro, "che se non risolvo il
problema insolubile che le ho detto, stanotte mi debbo ammazzare."

Il senatore lo guardò in faccia, questa volta un po' impressionato più
dal tono che dalle parole, e con un principio d'agonia.

"Dite, dite: vediamo."

"Mi occorrono diecimila lire domani," disse Joanna tutto in un colpo,
brutalmente.

Il senatore tornò freddo e dolce come prima.

"Sarà un po' difficile che le troviate. Io non posso darvele."

"Allora addio," disse Joanna tranquillamente, facendo atto di alzarsi.

"Aspettate," disse il senatore, alzandosi a metà anche lui, di nuovo
inquieto; "aspettate, che andate a fare?"

"Vado a trovare non dieci, ma venti, ma centomila lire. Se domani
_L'Uomo che ride_ esce col suicidio di Riccardo Joanna, la sua fortuna è
fatta; se ne tireranno centomila copie, nessuno gli negherà più i fondi
necessari alla vita."

"Aspettate un poco, vediamo cosa si può fare," disse il buon vecchio,
spaventato sinceramente, sconcertato da quella faccia serena e delirante
insieme. "Vi occorrono proprio diecimila lire?"

"Non so, mi occorre tutto: seimila lire a Fontanella che non mi dà più
carta se non lo pago, milleduecento lire alla tipografia che non mi
stampa domani il giornale se non saldo il conto, cinquanta lire a
Brancacci che non mi finisce l'articolo se non gliele mando per
telegrafo, cinquanta lire a quel ragazzo che porta i sonetti al
_Baiardo_ se non gliele do subito, quattromila lire ai miei redattori
che da due mesi non hanno avuto un soldo, dodici lire al gerente...."

Il senatore lasciava sfogare il disperato ch'era stato preso da una
specie di furore; e masticando lentamente pensava, valutava, misurava
l'abisso dal fondo del quale Joanna gridava aiuto.

"Ecco," disse, "io debbo domattina partire per Torino, ove ho consiglio
d'amministrazione della Banca Piemontese; sarò qui fra cinque o sei
giorni, e potrò occuparmi di voi. Parlerò coi miei amici, vedrò cosa si
può fare, e spero di mettervi insieme fra due o tre settimane otto o
diecimila lire. Ma voi dovete darmi la vostra parola d'onore che il
vostro giornale durerà."

"Ve l'ho già detto: il giornale vivrà; ma io non posso aspettare tutto
questo tempo."

"E allora che volete che vi faccia?"

"Sentite," disse Joanna, "datemi cinquemila lire domani, e non
v'infastidirò più."

"Io non posso, assolutamente."

"Datemene tremila."

"Ma no, ve l'ho detto."

"E allora," disse Joanna di nuovo glaciale, "tutto è inutile."

Il senatore cominciava a fremere di paura e di collera.

"Ma come diavolo vi trovate a questi estremi? Non avevate preveduto le
grandi spese che richiede un giornale?"

"E potevo io pensare che Sella si sarebbe ammalato? Voi lo sapete: senza
la malattia di Sella a quest'ora la Destra e la Sinistra non
esisterebbero più, non vi sarebbe più che una sola grande maggioranza
dei conservatori più vivaci e dei progressisti più sensati. _L'Uomo che
ride_ sarebbe l'organo di questo nuovo partito, avrebbe trovato i fondi,
si venderebbe a cinquantamila copie."

"E voi fondate un'impresa commerciale sopra un sogno che può esser
distrutto da una febbre malarica."

"Senza simili sogni non vi sarebbero nè giornali, nè banche, nè società
ferroviarie."

"E i vostri azionisti? Mi diceste tempo fa che avevate settantamila lire
sottoscritte. Sono già consumate?"

Joanna fu fermato nel suo impeto da questa osservazione che lo
richiamava alla realtà, che lo puniva con un sol colpo del suo terribile
vizio di considerare i suoi sogni come fatti compiuti, i suoi desiderii
come conseguiti, le sue illusioni come verità. Balbettò, rispondendo una
bugia:

"Hanno sottoscritto, ma non hanno pagato."

"Come non hanno pagato?" disse il senatore con un risolino incredulo, e
riacquistando la sua tranquillità; "non avevate costituita una società
anonima? Gli azionisti non si sono riuniti? Non hanno formato un
consiglio di amministrazione, non hanno nominato un amministratore, non
hanno versato le quote stabilite dalla legge? Voi avete il codice di
commercio e il tribunale dalla vostra parte: difendetevi."

"Io non ho fatto nulla di tutto ciò," disse Riccardo, "non credevo ci
fosse bisogno di tante formalità: mi sono fidato."

Il senatore lo guardò con pietosa indulgenza. Riprese lo _châteaubriand_
che aveva abbandonato. Il poeta, terminato il suo barbarico pasto,
s'accostò, attillato ne' suoi panni serrati e corti all'inglese,
smovendo il collo nel solino che gli segava il mento.

"Senti, Joanna, se non trovo l'amministratore del _Baiardo_ prima di
mezzogiorno, verrò da te: e se mi fai trovare i quattrini ti darò i
sonetti."

"Bene, ciao," disse Riccardo guardandolo mentre s'allontanava
dimenandosi inglesemente sulle anche, con le mani ficcate a forza nelle
piccole tasche della piccola giacchetta.

"Che cosa costa un giornale, ora, a Roma?" domandò il senatore, preso da
una curiosità feroce. Joanna lo guardò negli occhi. Di nuovo colto da
una speranza, e obbedì al capriccio del mite e feroce milionario.

"Secondo i casi: il mio costa da otto a diecimila lire al mese."

"Per Dio! È un affar serio."

"Il conto è presto fatto. La carta dell'_Uomo_ costa sessanta centesimi
al chilo; ogni chilo dà una cinquantina di fogli, quindi per quattro a
cinquemila copie si ha una spesa di cinquanta a sessanta lire al giorno,
da millecinquecento a milleottocento lire al mese. La tipografia costa
da trenta a trentacinque lire al giorno, ossia da novecento a mille lire
al mese. La redazione ordinaria, compresi i corrispondenti dalle varie
città d'Italia, duemila trecento, duemila quattrocento lire al mese. La
redazione instabile, gli scrittori pagati ad articolo, le corrispondenze
straordinarie, l'appendice.... da mille duecento a mille cinquecento
lire. I telegrammi, su per giù, compresa la Stefani, mille cinquecento
lire. La posta, il basso personale, il locale, il gas, millecinquecento
lire. Fate il conto."

"E i proventi?" domandò il senatore, sempre tranquillo.

Riccardo sopraffatto da quella speranza che gli cresceva nel cuore, che
ingigantiva, che diventava una follia, tenne dietro al milionario, come
quei pescatori che gittano il rampone alla balena, e poi si fanno
trascinare dal cetaceo ferito aspettando che abbia perduto le forze e
che possano rimorchiarlo a terra.

"Gli utili sono costituiti dagli abbonamenti, dalla vendita in Roma, e
dalla vendita in provincia. Noi abbiamo pochi abbonati, perchè
l'abbonamento è una cosa lunga, lenta."

"Quanti?" domandò il senatore.

"Circa quattrocento."

"Che pagano?"

"Venti lire all'anno."

"Ottomila lire," calcolò il senatore. "E la vendita?"

"A Roma diamo il giornale ai rivenditori per tre centesimi, se ne vende
da settanta ad ottanta dozzine, sono da venticinque a ventinove lire al
giorno, da settecentocinquanta a ottocentosettanta lire al mese."

"Mettiamo novemila lire l'anno," calcolò ancora il senatore.

"In provincia invece il giornale si dà ai rivenditori per sei centesimi,
se ne vende un migliaio al giorno, abbiamo sessanta lire al giorno
e...."

"Quasi ventiduemila lire l'anno," concluse il senatore. "E la quarta
pagina?"

"La quarta pagina per quest'anno non ci dà quasi nulla, perchè non ci
conveniva di fare un contratto sulla base di quattromila copie, e perchè
a farlo per conto proprio ci vorrebbe un'amministrazione speciale."

"Dunque," disse il senatore, "voi spendete più di centomila lire l'anno,
e ne introitate meno di quarantamila?"

Joanna restò muto, soffocato dalle cifre, ardente, palpitante
d'inquietudine, sotto lo sguardo dolce del milionario, aspettando
convulsamente.

"Voi siete un giovine d'ingegno, caro Joanna; è un peccato che vi
perdiate così; sentite me: questa è una cattiva speculazione: lasciatela
andare. Scrivete dei belli articoli nei giornali degli altri, voi potete
far molto."

Joanna, stordito, finito, sotto quel colpo di mazza, si alzò, prese il
suo cappello, attraversò il caffè, mezzo pazzo, non vedendo la gente che
lo guardava, si trovò fuori, al freddo, nella mezza tenebra del Corso.

Allora gli accadde una cosa nuova nella sua vita. Una tranquillità
lucida empì il suo spirito: il suo cervello, calmo e sicuro, cominciò a
funzionar con ordine, obbedendo alla volontà ferma, incrollabile. Stette
un minuto a pensare, per vedere che cosa ci fosse da fare, per
prestabilire tutto, per provvedere a tutto, senza perder tempo, senza
confondersi.

Pel Corso risaliva poca gente, a causa del tempo cattivo: qualcuno
andava in giù, in fretta, lungo il marciapiede, con una mano in tasca, e
con l'altra reggendo l'ombrello, alcuni venivano dalla _Cacciarella_,
ove s'eran fermati a fare il chilo lungamente, pel freddo, e parlavano
di giornali: erano impiegati e giornalisti. Passarono presso a Riccardo,
due lo salutarono.

"Ciao, Joanna."

Riccardo li lasciò un po' dilungare, poi prese il marciapiede opposto, e
cominciò a correre, riparandosi dalla pioggia sotto la sporgenza dei
tetti. Davanti al caffè Aragno si fermò: voleva guardare a traverso i
vetri, se Frati era là dentro. Ma il contrasto del freddo esterno e del
calore interno aveva sparso sui cristalli delle vetrine una patina
impenetrabile, e non si vedeva che un rosseggiar vivo che pareva di
spiriti brucianti. Joanna girò il manubrio d'una delle porte, ed entrò:
da tutti i tavolini delle voci lo accolsero. "Ciao, Joanna."

Una specie di moschettiere della stampa, alto, con una barba da Ernani,
con un mantello verde da _toreador_ sulle spalle, gli si accostò.

"Senti Joanna: io non ti potevo soffrire; mi eri antipatico: te lo dico
francamente. Ma ora conta sopra di me, per qualunque cosa."

"C'è Frati?" disse Joanna, serrando la mano del moschettiere.

"Guarda lì in fondo: ci dev'essere."

Riccardo traversò le sale, con faccia sicura, con passo fermo, senza
veder la gente che lo guardava, e che parlava di lui.

"Quello è un uomo che finisce male," disse un capitano dei carabinieri
amico de' giornalisti.

"Ma che male," disse il corrispondente del _Secolo_ di Milano, "oggi
stesso si sono accordati con Depretis: gli daranno quattromila lire al
mese. Vedrete _L'Uomo che ride_ risorgerà."

"E pure è un bel giornale, è un peccato!" disse Centola, il
comproprietario d'un giornale del mattino che aveva fatto la guerra,
sordamente, con la camorra dei rivenditori, all'_Uomo che ride_.

Frati era in istato incandescente, pareva una caldaia a vapore. Con un
bicchiere di ponce davanti, col bavero alzato, il cappello indietro sul
cranio, gli occhi lucenti, le mani in aria, polemizzava violentemente
con quattro o cinque giornalisti, corrispondenti, redattori d'altri
giornali. Era il _leader_ dell'_Uomo che ride_. Giulio Frati,
l'entusiasta del suo giornale, il credente nella sua polemica,
l'appassionato della discussione. Per lui, non c'era altro giornale al
mondo fuori del suo; e la sua voce, per solito piana, era salita a una
tonalità imperiosa e burrascosa. Egli urlava, e sbalzava dall'uno
all'altro argomento perorativo, soffocando gli avversari sotto
l'esuberanza della dimostrazione.

"Perchè si deve vendere il _Baiardo_, che è un vecchione, un rudere, una
vacuità, ove non c'è più nè men spirito, ove non c'è nulla, nè un
articolo, nè un dispaccio, nè la cronaca, nè nulla? Perchè si deve
vendere il _Sancio Panza_, che è il monitore ufficiale dell'imbecillità,
della sgrammaticatura, dell'ignoranza? tutto un cumulo di scempiaggini
tradotte dal francese? C'è nessun giornale a Roma che abbia un ideale
politico? Noi lo abbiamo, noi combattiamo per esso, ogni giorno, da tre
mesi, senza tregua. Quando poi la polemica politica si è fatta in Italia
con tanta vivezza, con tanta onestà, con tanto fuoco? Quel poco di vita
letteraria che ci è in Italia, tutta è raccolta nel nostro giornale; noi
pubblichiamo gli articoli di Brancani, di Cesare Dios, di Filippi, le
novelle di Capuana, di Verga, di Navarro, i versi di Stecchetti, di
Panzacchi, quotidianamente. E non siam stati noi i primi ad introdurre
in Roma il sistema dell'informazione telegrafica, rapida, fulminea,
colorita, palpitante? Quando mai s'è visto un lavoro giornalistico
simile al nostro resoconto del processo Faella? Intanto nessuno risponde
ai nostri attacchi, hanno paura, ci fanno la guerra vigliacca, ci fanno
la camorra, impongono ai rivenditori di non gridare il nostro giornale,
ci rubano le notizie senza citarci. Andate là: la stampa in Italia è
vigliacca. Ma, per Dio, verrà il momento...."

"Giulio, vieni via," gli disse, battendogli sulla spalla, Joanna,
ch'eragli sopravvenuto dietro.

"Buona sera, Joanna," dissero quelli che erano stati a sentir Frati,
freddamente, poco convinti dalla sua focosa eloquenza.

"Oh, sei tu? Eccomi," disse Frati, battendo sul tavolino i soldi del
ponce.

"Andiamo all'ufficio," disse Riccardo quando furono fuori.

Quel pezzo di Corso era un po' più popolato; il caffè Aragno e quello
del Parlamento, ove la gente affluiva, lo popolavano anche nelle sere
cattive. Ignazio, il gobbetto allegro, urlava i titoli dei giornali
sotto il palazzo Chigi. Piazza Colonna era nebbiosa assai, e bizzarra,
con quel lunghissimo stelo della colonna che se ne andava in alto, fra i
vapori. Davanti al palazzo del Parlamento, i cui cristalli opachi erano
debolmente illuminati, Joanna si fermò:

"Entra un po'," disse a Frati: "vedi se c'è l'onorevole Feliciani."

Frati stette qualche minuto dentro. Joanna pensava, nella piazza,
fischiando un'arietta e battendo il tempo col piede.

"Non c'è," disse Frati, tornando.

"Chi c'è?"

"C'è Capponi che scrive una lettera, Boselli che parla con Zerbi, e un
vecchio che legge i giornali, non so chi sia."

"Non importa," disse Joanna.

Scesero in Via degli Uffici del Vicario; Frati ancora ardente per la
gran discussione recente, Joanna tranquillo ancora, sebbene una nuova
febbre, il gran delirio finale, gli cominciasse a scoppiare nel sangue.
Giunti al portoncino dell'ufficio, disse Joanna:

"Hai fiammiferi?"

Dirimpetto, il liquorista se ne stava all'ingresso della sua bottega.
Quando Frati accese il cerino, s'accostò a Joanna:

"Senta, caro signore; mi son seccato d'esser menato in giro a questo
modo, per quel conto di duecentoventi lire. Anche ieri il suo
amministratore mi ha mandato a spasso, dicendo che il giornale andava in
rovina."

"Venite domani," disse Joanna, trasalendo a quella guerricciola della
necessità, a quell'assillo del bisogno, minuto, insistente, implacabile,
all'ultimo momento.

"Ma che domani e doman l'altro," gridò sgarbatamente il creditore,
inferocito, "son tre mesi che mi sento ripetere questa storia. Perchè
bevere tanto cognac e tanto kummel, quando non potete pagarlo?"

"Fate un po' quel che vi piace," disse Joanna, entrando nel portoncino;
e mentre abbasso il liquorista bestemmiava e minacciava, egli montò le
scale rapidamente, preso da una ribellione, afferrato dalla pazzia.

Frati accendeva il gas nella stanza di redazione, Joanna si buttò nella
sua poltrona davanti alla scrivania, furioso, con una smania di urlare
prepotente.

C'erano due lettere. Una busta gialla la prese, la buttò in terra, la
calpestò:

"Anche tu, anche tu, anche tu! Andate al diavolo tutti, andate
all'inferno tutti, fallite tutti, cani: non voglio più veder nulla, non
voglio più saper nulla."

"Per Dio!"

Frati raccolse la lettera, guardò la busta, c'era su stampato la ditta
del tappezziere che aveva mobiliato l'ufficio, che insisteva per avere
il saldo, che ingiuriava, che minacciava. Il buon giovine se la mise in
tasca, per nasconderla agli occhi di Riccardo.

"Lascia stare, non c'è bisogno," disse Joanna, che restava nella sua
poltrona, coi gomiti puntati ai braccioli. "Oramai non m'importa più
nulla. Mi dài il giornale di stasera?"

Frati andò in anticamera a farsi dare dal gerente una copia
dell'edizione di provincia, e gliela recò. Joanna aveva cercato un
sigaro nel cassetto della scrivania, e lo aveva acceso: si mise a
leggere il giornale, con una certa attenzione. Frati sedette al
tavolinetto, ove di solito lavorava, e cominciò a scrivere un po' di
cronaca per l'edizione di Roma, sugli appunti che il _reporter_ gli
aveva lasciati. Dall'alto le tre lampade gittavano tre grandi fiotti di
gas. L'ufficio ancora nuovo, ma già pieno di fasci di giornali vecchi e
già polverosi, pareva scoppiare per la luce troppo piena. La faccia di
Joanna era nascosta dal foglio, ma il fumo usciva dai lati e dall'alto
del giornale. Giulio Frati scriveva in fretta: la sua penna correva con
rapidità grandissima sui pezzetti di carta lucida. Dall'uno all'altro,
nel silenzio, una trasfusione avveniva; il pensiero dell'uno passava nel
cervello dell'altro. Il sognatore che aveva travolto l'altro nella sua
illusione, e lo spirito pratico e mediocre che gli aveva dato invano,
per avverarla, tutta la sua tenace volontà di lavoratore,
s'avvicinavano, si tendevano l'uno all'altro, si stringevano unitamente
con un vincolo di simpatia, di fraternità, di affetto, tenacissimo.

"Bello il tuo articolo," disse Riccardo Joanna.

"Ti piace?"

"Senti," disse Joanna, alzandosi dalla sua poltrona e venendo a sedere
sopra uno scannetto accanto a Frati: "tu hai una vera stoffa di
giornalista: hai il cervello solido, non sei poeta, non hai velleità
letterarie, non hai il feticismo dell'aggettivo: tu sarai un gran
giornalista. Io ho fede in te. Ti affido _L'Uomo che ride_."

Frati balzò su, convulso.

"Se non ti levi quest'idea dal cervello, mi affaccio alle finestre, fo
un tal chiasso che fo correre tutta Roma."

"Che idea? sei matto?" disse Joanna dolcemente, sorridendo.

"L'hai detto fino dal primo giorno, l'hai detto sempre, l'hai detto
anche stasera: questa è una follia, tu non la farai," gridò Frati,
eccitandosi rapidamente alle sue stesse parole, correndo alla scrivania
e mettendovi su le mani, come per impedire a Joanna di accostarsi al
cassetto.

"Ma no, smetti, non aver paura, non mi ammazzerò, sarebbe troppo
stupida, e darei gusto ai miei nemici. Lascia pur stare la scrivania,
sentimi."

"Io non mi movo di qua, parla pure," disse Frati.

"Senti dunque. Noi non possiamo andare più avanti. Il senatore, quello
che da principio mi aveva promesso di darmi quindicimila lire, e poi non
volle far altro che avvallarmi la cambiale di Fontanella, di tremila
lire, me ne ha ricusate mezz'ora fa diecimila. L'Associazione
Costituzionale, che mi ha menato in giro per un mese, all'ultimo
momento, ieri, ha dato le trentamila lire alla _Patria_. Fontanella non
vuol farmi più credito, la tipografia non stamperà il giornale domani se
non pago, voi da due mesi non siete pagati, anzi io sono indebitato con
tutti voi, con te, con Stresa che mi ha dato il suo stipendio il mese
scorso, con Bagatti che ha impegnato il suo orologio per me, persino con
Bertarelli che mi ha trovato ottocento lire da uno strozzino. Noi
dovremmo dunque domani sospendere il giornale. Invece, senti che cosa ho
pensato. Io parto domattina all'alba, per l'Alta Italia: voi fate uno
sforzo disperato per trovare dei denari e per ottenere una dilazione
dalla tipografia, e tirate avanti per otto giorni ancora, a qualunque
costo: io vado a Milano, a interrogare i negozianti arditi che hanno
bisogno di _réclame_, i ricchi ambiziosi che hanno bisogno d'appoggio
per riuscire; poi fo una corsa a Genova, e batto in breccia tutti i
ricchi industriali che hanno tanti svariati interessi; i proprietari di
cantieri che hanno bisogno di ordinazioni dal governo, i moderati che
sono irritatissimi della prevalenza radicale; passo per Torino, ove do
l'assalto alle banche che vogliono tentare a Roma delle imprese di
costruzione, ai ricchi commercianti che temono dei disastri all'apertura
della galleria del Gottardo: riunisco in un fascio gl'interessi più
opposti, quelli che vogliono assicurarsi il possesso della ricchezza o
del potere conseguito, e quelli che vogliono conseguirlo. Sarò qui tra
dieci giorni, tra dodici giorni al più tardi con centomila lire, con un
nucleo di aderenze, e non avremo più pensieri. Capisci?"

"Capisco," disse Frati, senza moversi dalla scrivania; "ma perchè non
hai pensato a questo prima, in principio?"

"I pensieri buoni vengono sempre in punto di morte," disse Joanna
gravemente, e subito rise: "dico per ischerzo, perchè son pieno di fede
e di allegrezza: non mi far la tragedia. Sono contento: finalmente mi è
venuta l'inspirazione: i giornali debbono posare sopra una base
d'interessi pratici, di bisogni positivi: la base del giornale
dev'essere la speculazione, non la politica: la politica è un sogno, è
metafisica, è poesia frugoniana."

"Dunque tu parti domani?"

"Sì, parto domani; e ti affido il giornale. Il servigio che io mi
aspetto da te è immenso, è uno di quelli che legano per la vita e per la
morte. Ora fammi un favore, va a cercare quanti più puoi dei nostri
redattori: voglio parlar con loro prima di partire, voglio ufficialmente
investirti de' miei poteri."

"Va bene," disse Frati, "andrò, ma voglio anch'io un favore. Dammi il
_revolver_ che hai nel cassetto."

"Prendilo pure," disse Joanna, "tanto, non mi occorre." Frati lo guardò
in faccia. Era tranquilla come non la vedeva più da due mesi, illuminata
da un risolino persuasivo. Fu sul punto di lasciar lì il _revolver_,
convinto, ma la sua natural prudenza prevalse. Aprì il cassetto, prese
l'arme, se la mise in tasca.

"Vengo subito," disse.

Joanna, rimasto solo, tolse prima di tutto dal muro una delle pistole
che stavano appese al semicerchio di bronzo, con le altre armi da
duello; poi cominciò un lavorío lungo. Staccò le palle incastrate nelle
cartucce del _revolver_ rimaste nella scatola, e radunò la polvere
sufficiente per una carica, la pigiò nella canna, la calcò con un
pezzetto dell'originale di Paolo Stresa, vi calcò dentro due palle del
_revolver_. Mancava la capsula. Dove trovare una capsula? Andò in
anticamera, a svegliare il gerente.

"Vai dal tabaccaio in Piazza Colonna, fatti dare un soldo di capsule per
fucile."

Il reduce lo guardò sbalordito, non tanto dal sonno, quanto dalla
stranezza della commissione.

"Spicciati: che hai? Non capisci?"

Tornò di là, si pose in tasca la pistola carica a metà, prese con le due
mani nel cassetto un fascio di carte, le posò sulla scrivania. Oramai,
la febbre finale, il gran delirio della distruzione lo teneva con una
ossessione completa. Era una ebbrezza ardente di distruggimento, e
insieme un'allegrezza, una consolazione ineffabile di troncare il
martirio quotidiano, di perir nella lotta. Era la vanità e la
vigliaccheria. Pensava al supremo e tragico bene della insensibilità
infinita, alla sensazione finale della morte, all'articolo che l'avrebbe
annunziata, il giorno seguente, nell'_Uomo che ride_. E un desiderio lo
prese, una voglia morbosa di giornalista che muore di giornalismo: prese
un pezzo di carta e una penna, e scrisse:

"Non voglio che la mia morte sia annunziata da altri che da me. Io muoio
col mio giornale, come il capitano con la sua nave. Noi abbiamo lottato
gigantescamente con la tempesta, il mio giornale ed io, sul gran mare
della pubblica opinione. Quando ho sentito che il giornale colava a
picco, mi son bruciato le cervella sul ponte di comando. A quelli che mi
hanno seguito con amore nel combattimento, mando l'ultimo saluto: agli
_altri_ offro l'olocausto della mia vita. Così ne fossero contenti! Per
parte mia, rompo la mia gioventù, la mia forza, le mie speranze,
lietamente. La stampa, come tutti gli stromenti della civiltà, vuole le
sue vittime umane. Io mi getto con gioia, con fede, con entusiasmo,
nelle fauci del mostro. Un giornalista cade sulla breccia: Evviva il
giornalismo! -- Riccardo Joanna."

Joanna scrisse il suo ultimo articolo tutto d'un fiato, con impeto, con
passione, come ai bei tempi antichi, lo rilesse tre o quattro volte
delibandolo, pregustando con raffinatezza feroce la profonda impressione
che avrebbe fatto il giorno seguente. -- Ecco il più bell'articolo della
mia vita, -- pensò. -- Lo riporteranno tutti i giornali: Wood lo
telegraferà al _Times_ -- e, con la compiacenza con cui Carlo V doveva
contemplare il suo funerale, prese una matita rossa, e scrisse in cima
al foglietto: _Primo articolo. C. 12_ (corpo dodici).

Fumò lungamente, guardando il fumo, pensando con tanta intensità, che la
percezione delle sue idee gli sfuggiva, sentendo però in tutto il corpo
un accrescimento formidabile di sensibilità, un'espansione fortissima di
calore, come se la sua vitalità si andasse di minuto in minuto
centuplicando per morir poi tutta quanta d'un tratto. Cominciò a
scernere le carte: fra le prime, gli capitò il verbale del suo ultimo
duello, col direttore della _Pace_, per un articolo veemente dell'_Uomo
che ride_. Lo rilesse, lentamente, per richiamarsene tutti i più minuti
particolari, per riprovare la sensazione della morte che aveva avuto
quella mattina, acutissima, quando i padrini comandarono l'attacco ed
egli si lanciò addosso all'avversario, con la spada avanti, e si sentì
la punta fredda entrare nella spalla, profondamente. Accese una candela,
accese alla fiamma il verbale. A che serviva? Quella era stata la prova
della morte: ora veniva la rappresentazione vera della tragedia. Subito,
la stanza si empì di fumo: quel mezzo non andava; i romanzieri avevano
torto di adoperarlo sempre, nella catastrofe dell'amore. L'amore! Povero
amore! Povera e meschina passione che non salva gli uomini dalla rovina,
nè dalla morte, e che non li rovina, nè li uccide. Prese un pacco di
lettere, le ultime, l'ultima passione. Non le rilesse, non sentì il
desiderio di leggerne neppur una: tutto era finito: proprio. Si alzò,
s'accostò alla finestra, l'aprì: nel cortiletto buio una finestra
illuminata versava un fragor di voci, maschili e femminili, miste.
Sciolse il pacco, cominciò a stracciar le lettere in pezzettini minuti,
le buttò nel cortile, piano, piano: sentiva il freddo umido del vento
lambire la sua pelle, senza raffreddarla: pareva anzi che il vento
s'infocasse, toccandola. Tornò alle altre carte: cominciò a stracciarle
come venivano, tutte senza distinzione, buttando i frammenti nel cestino
ov'erano alcuni giornali e parecchi articoli non pubblicati. -- A che
lasciarsi dietro delle carte inutili? -- E distrusse un fascio di fatture
non saldate, di lettere impertinenti di creditori, lettere di azionisti
che avevano promesso di pagare e non avevano mai pagato, lettere di
redattori che si offrivano, o che si dimettevano: tutta la storia
dell'_Uomo che ride_, tutto l'archivio d'un giornale, ch'è importante e
ricco, umanamente appassionato come un archivio di questura. Infine,
preso da un'impazienza, da una furia, stracciò senza più nemmeno
guardare. E sedette da capo, per tornare a scrivere. Ma questa volta
senza impeto, senza enfasi. Scrisse a Giulio Frati, semplicemente,
affettuosamente, chiedendogli perdono dell'inganno, lasciandogli in
eredità il giornale, supplicandolo di fare sforzi sovrumani per tenerlo
in piedi, dandogli una folla di consigli e di ammonimenti. Scrisse ai
suoi redattori, ringraziandoli del concorso generoso e amoroso, della
loro abnegazione, del loro coraggio, raccomandando anche ad essi il
giornale. E suggellò tutte queste lettere, una dopo l'altra,
accuratamente, chiudendo anche la sua necrologia in una busta gialla e
scrivendovi sopra: _Al proto per domattina_. Mise questa busta al posto
solito, sulla scrivania, sotto il timbro, ove il proto, quattro o cinque
volte nel giorno e nella notte, veniva a cercare l'originale, per
l'edizione della sera e quella della mattina.

Per le scale salivano i redattori, con Frati, parlando forte, facendo un
rumore grande in quel buio silenzioso. Frati aveva pescato Paolo Stresa
al Valle, Malgagno al caffè, Bagatti nell'ufficio del _Sancio Panza_,
ove la sera c'era circolo. Aveva dato la voce, qua e là, nei due o tre
posti ove i giornalisti bazzicano la notte, al telegrafo, da Morteo,
alla birreria del Quirino, di avvertire gli altri di mano in mano che
capitavano. Erano eccitati tutti: avevano tutti un presentimento, una
divinazione tragica: portavano anche l'esaltazione dei luoghi ov'erano
stati, poichè ovunque, come per una fatale combinazione, non avevano
sentito parlare che di Joanna, non avevano parlato che di Joanna.
Bagatti era atterrito. I suoi antichi amici del _Sancio Panza_, che gli
avevano sempre rimproverato il suo attaccamento a Joanna, quella sera
erano tutti pieni di lodi per _L'Uomo che ride_, dicevano che Joanna era
un forte polemista, che il suo giornale era molto bello: peccato! Ma,
già, il pubblico è così strano: chi ci capisce nulla? E mormoravano a
tratti, smorzicatamente, delle frasi di malaugurio, la pietà del
giornalista che è contento della disfatta d'un nemico e mortificato
insieme della disfatta del giornalismo. Qualcuno disse che
l'Associazione Costituzionale, ieri, aveva assegnato alla _Patria_ le
trentamila lire promesse a Joanna. Un altro disse:

"Stasera Joanna ha fatto un tentativo disperato col senatore ***. Aveva
una faccia stravolta. Il senatore s'è fatto fare il bilancio del
giornale: è rimasto spaventato: non gli ha voluto dare neppure un
soldo."

Un altro disse:

"E ora che farà? S'ammazzerà."

Tutta la sala insorse:

"Ma che ammazzarsi; ma uno s'ammazza così, perchè muore il giornale? Ne
muoiono tanti di giornali, allora!"

"L'ha detto lui, che s'ammazzava. Lo farà, vedrete. È un uomo di fegato,
Joanna."

"Vedrete che si rassegnerà."

Allora Bagatti, furioso, balzò su, rosso in viso, violento, feroce, e
con una retorica dirompente, con un'enfasi scatenata, con una voce
scoppiante caricò d'insulti la società, rinfacciandole la sua
vigliaccheria, la guerra settaria e camorristica che aveva fatto a
Joanna, la congiura del silenzio, la lega dei rivenditori, chiamandoli
tutti coccodrilli, fra gli urli di quelli.

Frati lo venne a salvare, lo fece chiamare per l'usciere, lo trasse via,
ancora ribollente, ancora spumante d'indignazione, tutto agitato di
collera e di terrore, per Joanna.

"Che c'è di nuovo?"

"Nulla, per ora: Riccardo pare tranquillo, ha delle buone idee, vuol
partire per l'Alta Italia; ma bisogna sorvegliarlo."

Roma entrava sempre più nella notte lacrimevole, sempre più fredda,
sempre più buia, sempre più solitaria. Gli uomini si ritraevano
addentro, addentro, nelle case calde, nei letti caldi, come per fuggire
dai miseri che avevano bisogno d'aiuto, come per non vedere quelli che
dovevano necessariamente perire.

"La Duse mi ha raccomandato di stare attento a Joanna, di non
abbandonarlo," disse Paolo Stresa, raggiungendo gli amici che lo avevano
fatto chiamare, e che lo aspettavano fuori del Teatro Valle, "io credo
che bisognerebbe persuaderlo a far cessare il giornale: può accadere una
disgrazia."

"A ogni buon fine gli ho portato via il _revolver_," disse Frati.

Entrando nell'ufficio, lo trovarono tutto illuminato. Riccardo stava
prendendo da un armadio le ultime bottiglie di quello sciagurato kummel
ch'era servito a festeggiare le prime settimane del giornale, e che gli
aveva procacciata l'ultima stilettata. Pareva tranquillissimo. Frati si
fermò vicino a lui, gli altri due andarono nel salotto, a seguitare un
racconto che Malgagno aveva cominciato da dieci minuti, e che pareva
eterno.

"Il Ministro pranzava alle _Venete_, col Segretario generale dei Lavori
pubblici, col Direttore della Banca Nazionale, col Presidente della
Società d'Assicurazioni Veneta. L'ho fatto chiamare dal cameriere, per
non parlargli davanti a quegli altri. Gli ho parlato lungamente, ho
fatto di tutto per persuaderlo. È stato inutile. Depretis è seccato
dell'_Uomo che ride_, s'è accorto che non può tirare avanti, preferisce
lasciarlo morire: se lo aiuta a rimettersi in gambe, teme che da un
momento all'altro ritorni all'attacco. Quanto a lui personalmente, non
può far nulla. Le millecinquecento lire che diede a Joanna, in
principio, gli sono state rinfacciate. Poi non può nemmeno aiutarlo
indirettamente, col pretesto di affidargli un lavoro: gli articoli di
Frati sono stati troppo virulenti, la cosa si saprebbe subito. Del resto
il fondo delle spese eventuali era tutto impegnato."

Joanna entrava con Frati nel salotto, ciascuno con due bottiglie in
mano.

"E gli altri?" domandò Riccardo.

"Vengono," rispose Stresa, alzandosi a prendere una bottiglia di mano a
Frati.

Il salotto era comune: aveva un'aria borghese, ma poco casalinga, ma
niente affatto intima. Già la polvere era penetrata nella iuta, già la
vecchiaia prendeva quei mobili recenti. Sulle poltroncine stavano
dispersi dei volumi di relazioni dell'Ufficio di Statistica, sul
pianoforte era una confusione di carte di musica e di giornali, le molle
dei canapè già cominciavano a fiaccarsi per l'abitudine dei redattori di
starvi sopra distesi.

Stresa fece un cenno a Frati che chinò la testa e porse l'orecchio:

"Che t'ha detto?"

"Niente. Vuole che beviamo insieme le ultime bottiglie."

Malgagno si mise al piano, cominciò a strimpellare un pezzo d'operetta.

Stresa s'accostò a Joanna.

"Senti, ho dovuto dare trenta lire alla mia padrona di casa. Eccoti
queste centocinquanta." Joanna sorrise, bizzarramente.

"Dàlle a Frati: domani avrete bisogno di quattrini, per saziar la fame
della stamperia."

"No no, tienile tu," disse Frati: "noi provvederemo alla meglio. A te
occorreranno pel viaggio."

"Bene, prendo anche queste: il viatico mi porterà fortuna. Ma non
dimenticare di telegrafare a Brancacci, domattina: finisca di mandar
l'articolo, avrà i quattrini. A proposito, le prime cartelle non son
mica arrivate?"

"Credo di sì," disse Frati: "aspetta un po'." E andò nella stanza di
redazione.

Bagatti da dieci minuti passeggiava da un capo all'altro del salotto,
con la tuba calata sopra un occhio, con la pelliccia sbottonata,
terminando a sè stesso, senza emettere altri suoni sensibili che certi
grugniti confusi, l'allocuzione furibonda, l'investimento frenetico
cominciato contro quelli del _Sancio Panza_. Ad un tratto, non potendone
più, si voltò a Riccardo:

"Joanna, tu cadi vittima de' tuoi errori."

"Può essere," disse Joanna col suo risolino convulso.

Bagatti restò interdetto, colpito dalle parole che gli erano uscite di
bocca involontariamente, e dalla faccia di Riccardo, gelata
rabbrividente. E per reazione, la sua retorica rigurgitò di nuovo,
prepotente, soffocante, stordente:

"Tu dovevi schiacciare i rettili sotto l'impeto della tua gioventù, tu
dovevi montare sul destriero della tua prosa fiammante, e buttarti in
mezzo al cozzo delle passioni giornalistiche, implacabile, flagellante,
schiacciante, per Dio! Tu hai disprezzato il lavorío sordo e sotterraneo
dei vili insetti che ti circondavano, e questi t'hanno scavato la mina.
Hai voluto essere olimpico, hai voluto essere un Dio; ma gli Dei se ne
vanno, per Dio!"

"Gli Dei sono immortali," disse Joanna, "tu sei sempre la stessa
bestia."

Bagatti rise clamorosamente, sonò il campanello, chiamando il gerente,
che gli portasse un bicchiere d'acqua. Frati diede a Joanna un rotoletto
di carta.

"Due cartelle e mezzo!" disse Riccardo togliendo la fascia è
svolgendolo; "sempre lo stesso, Brancacci."

E cominciò a leggere l'articolo.

"Che dicevate?" domandò Frati a Bagatti, piano.

"Lasciami stare: sono un asino. Ma ti giuro che è tranquillo, che non
pensa ad ammazzarsi: ce ne potremo andare a letto presto, sicuri."

Pure, il tragico presentimento perdurava in tutti. Joanna, guardando in
faccia i suoi amici, aveva quel risolino nervoso che pareva
rassicurante, ed era invece un'ipocrisia: nascondeva, l'infelice, sotto
quel riso, la convulsione de' suoi nervi, vi sfogava un tremito di
tetano che gli s'era messo alle mascelle, e che percorreva tutto il suo
corpo, squassandone ogni atomo sensibile, richiamandogli una intensa e
dolorosa vibrazione della vita. E un terrore bizzarro, a tratti, lo
assaliva: il sospetto che tutti gli leggessero negli occhi il
proponimento fatale, incrollabile; che tutti s'avvedessero dello
stromento di morte ch'egli si teneva in tasca, e che faceva una
rigonfiatura, sul calzone scuro. E leggendo, ogni tanto alzava lo
sguardo furtivamente.

Malgagno seguitava a battere con un dito sopra un tasto, a caso,
stonatamente; Stresa leggeva un giornale, bevendo a tratti un sorso di
kummel, Bagatti e Frati stavano seduti accanto, sopra un canapè, e
parlottavano a bassa voce. "Tieni queste cartelle, serbale," disse
Joanna a quest'ultimo, "è un buon articolo: lo metterai domani, se
vengono le altre cartelle. Non scordarti di mandargli i denari, a
Brancacci, o di telegrafargli, domani."

"Che articolo è?" domandò Stresa.

"Un articolo sul _Lohengrin_," disse Joanna.

"E quando, mio Dio, non si scriveranno più articoli sul _Lohengrin_ e in
favore di Depretis? Quando potrò avere la suprema consolazione di veder
fischiati Wagner e Depretis, questi due immortali, questi due grandi
impostori?" gridò Bagatti.

La porta a vetri si spalancò di nuovo, e si richiuse con fracasso.

"Chi è?" domandò Malgagno.

"Ciao, cane!" disse Bagatti.

"Buona sera, porci!" rispose Bertarelli entrando, con le mani nelle
maniche come un frate, col collo e la barba irsuta nascosti nelle
spalle, con gli occhiali scintillanti alla luce del gas. E andò a sedere
vicino a Stresa.

"Sapete che si dice per Roma?" disse quell'uomo funebre, che aveva il
pettegolezzo malinconico e la malignità iettatoria.

"Che cosa?" domandò Joanna.

"Si dice che dentro la settimana _L'Uomo che ride_ muore, e tu ti
ammazzi."

Ci fu un silenzio glaciale, per un minuto. Frati guardò fissamente
Joanna, aspettando una risata. Vide invece come una nuvola oscurar gli
occhi del suo amico, il quale disse freddamente:

"Mi dispiace per quelli che te l'hanno raccontato, ma tu non
accompagnerai al cimitero nè il giornale, nè me."

Stresa, il più tranquillo di tutti, il più giovane, il più lontano dal
pensiero della morte, preso anche lui dall'inquietudine che tormentava
Frati da parecchie ore, si alzò, andò di là. Si fermò un momento davanti
alla scrivania, guardò la busta gialla ch'era sotto il timbro, invaso da
una curiosità mordente, da un desiderio di aprirla. Resistette, passò in
anticamera, a svegliare il gerente, il povero martire che aveva
rischiata la pelle in dieci combattimenti per concorrere alla
costituzione di una patria ricca di giornali e povera di quattrini:

"Svegliati, Pompeo, rinfresca la tua memoria: rispondimi."

"Che è stato?" rispose trasalendo il reduce, oramai avvezzo a queste
scosse.

"Che ha fatto il direttore stasera, dalle otto alle dieci, mentre noi
non ci eravamo?"

"Cosa doveva fare? Ha letto, ha scritto, non so."

"Non hai notato nulla di straordinario? Non t'ha chiesto nulla?"

"La posta."

"È venuto il proto?"

"Non ancora."

"E la cronaca chi l'ha fatta?"

"Non so. Sordini ha lasciato le notizie sul tavolino del signor Frati."

"Non t'ha data nessuna commissione il direttore?"

"Sì, mi ha mandato a comperare delle capsule."

"Che capsule? Dal farmacista?"

"No, dal tabaccaio: capsule di fucile."

Stresa s'accostò vivamente all'uscio del salotto, senza entrare, e
chiamò:

"Frati!"

"Che c'è?" disse Frati, venendo premurosamente.

"C'è un guaio," disse Stresa; e narrò il fatto delle capsule.

Frati diventò bianco.

"L'affare è serio. Come facciamo?"

"Io esco," disse Stresa, "vado a cercare qualcuno: qui ci vuole una
risoluzione disperata."

E mentr'egli spalancava la porta per uscire, apparve sul pianerottolo
Palumbo, il cronista del Tribunale, basso, secco, con due baffi
spelacchiati sulla bocca meschina.

"Dunque Joanna parte, lascia morire il giornale. E noi che facciamo?"
domandò.

"Chi t'ha detto questo?" disse Frati.

"Non so: si dice. L'ho sentito nella sala di lettura a Montecitorio."

"Chi c'è a Montecitorio?" domandò Stresa, sempre con un piede fuori
dell'uscio.

"C'è l'onorevole Sinibaldi, c'è Wood, c'è l'onorevole Caselli."

Joanna s'accostò alla porta del salotto, e vide quei tre che
parlottavano piano, confusamente.

"Ecco Joanna, io filo," disse Stresa, andandosene.

Riccardo e gli altri due se ne andarono nella stanza di redazione.

"È vero che parlano di me stasera in Roma? Dicono ch'io m'ammazzo,"
domandò nettamente Joanna a Palumbo.

"No, disse Palumbo, nè meno per sogno. Dicono invece che ammazzi il
giornale, e che te ne vai ad Assab, con un incarico del governo."

"Ah, sì?" disse Joanna, con un sorriso d'ironia.

"Il corrispondente del _Secolo_ stava anzi per telegrafar questa fola:
l'ho fermato in tempo."

"Hai fatto male. A che serve? Tanto, lo telegraferà domani lo stesso; se
pure non l'hanno già telegrafato altri. Hai visto il corrispondente
della _Gazzetta Piemontese_?"

"Non c'è: è andato a fare un'escursione nella repubblica di San Marino."

"Meno male, è uno di meno; ma già, non c'è mezzo di scampare: quando
tutto manchi, il corrispondente del _Fieramosca_ e quello della
_Gazzetta di Parma_, domani o domani l'altro ammazzeranno il giornale e
me, per telegrafo."

"Facciamo un articolo violento, smentiamo anticipatamente le voci
possibili," disse vivamente Frati.

"A che serve? Lasciali cantare. Hai fatto la cronaca?"

"Ne ho fatta una metà: vado a terminare."

"Spicciati. Stresa dov'è?"

"Ora viene."

Palumbo seguì Frati nella stanza di redazione: Joanna cominciò a
passeggiare fumando nel breve corridoio tra l'anticamera e il salotto.
Nel salotto, Bagatti, Bertarelli e Malgagno, radunati, stretti in un
gruppo, parlavano a bassa voce. Quelli non avevano nessun dubbio:
Bertarelli parlava della catastrofe come d'una cosa certa, inevitabile:
già la considerava come un fatto di cronaca clamoroso, magnifico, come
un grande avvenimento giornalistico; e spiegava minutamente le ragioni:
e faceva la critica dell'_Uomo che ride_, i vizi organici della sua
costituzione, la fretta della fondazione, l'inopportunità della sua
nascita, l'intempestività del suo ideale politico, il difetto della sua
redazione più letteraria che giornalistica; e faceva l'analisi
psicologica di Joanna, troppo nervoso, troppo poeta, troppo visionario,
un adoratore della parola, un nemico della sostanza. E così, di mano in
mano, quel frate francescano del giornalismo, quel padre guardiano della
libera stampa, così grossolano di gusti e così sottile di malignità,
seguitava l'autopsia di tutto il giornale, di tutti i redattori, di
Paolo Stresa, superficiale, vacuo, parolaio, con pretensioni letterarie;
di Bagatti, retorico, rimbombante, inconcludente; di Frati incoerente,
violento, ignorante, rozzo, che sarebbe rimasto sempre allo stato di
mediocre, di _speranza_; dei _reporters_ che andavano a cercare in
Questura delle notizie già recate da tutti i giornali; di Malgagno che
copiava dal resoconto analitico le relazioni della Camera; di sè stesso
che traduceva gli articoli dal francese. E sotto la lingua velenosa del
frate-sbagliato, che tagliava come un paio di forbici inglesi, che
addentava, che mordeva, la demolizione di quell'opera ch'era costata
tante fatiche, tanti dolori, tante umiliazioni, a cui avevano concorso
tante giovani forze, tanta generosità inconscia, tanta abnegazione
sconosciuta, avveniva. L'organismo malsano si sfasciava: un terrore
riprendeva i due che lo ascoltavano, i quali si guardavano senza osare
di più domandarsi: Come andrà a finire? poichè lo sapevano, lo vedevano
ormai come doveva andare a finire.

"Che fate adesso?" concluse Bertarelli. "È una sciocchezza inutile
quella che s'è messa in testa Frati. Joanna è un uomo finito: si deve
ammazzare per forza."

E mentre Joanna, posseduto dal fantasma della sua fine che lo divorava
silenziosamente, passeggiava tra alcuni suoi amici frementi di
strapparlo alla morte e alcuni altri amici che lo abbandonavano alla
fatalità, Paolo Stresa, infocato, ansante, rientrò con l'onorevole
Sinibaldi, e con Wood. Entrarono tutti e quattro nel salotto, ov'erano
quei tre a parlare, e che si empì. Il deputato meridionale, alto,
colorito, con molta barba nera, e il giornalista inglese, secco,
muscoloso, una pertica, si posero Riccardo in mezzo, sul canapè,
parlando di cose indifferenti, travolgendolo in un discorso copioso, un
po' sconcertati dalla sua apparenza tranquilla. A un tratto Wood gli
disse bruscamente, lealmente, non sapendo più oltre sopportare quella
falsa ipocrisia che non ingannava nessuno, quell'allontanare il discorso
dalle cose che tutti pensavano, che tormentavano tutti gli spiriti:

"Non avete più denari? Ammazzate il giornale."

"Così fanno in Inghilterra?" domandò Riccardo, non persuaso, sorridendo.

"Certamente."

"Noi siamo più sentimentali."

"Allora scrivete delle poesie."

"Non avrete torto; ma oramai ci sono; che volete che faccia?"

"Smettete. Non avete mai comprato rendita turca?"

"No," disse Riccardo col suo brutto sorriso.

"Fingete d'averla comprata, e di vedervela morire in mano, buttatela
via."

"E poi?"

"Poi, quando sarà il momento, quando la rendita turca risalirà, ne
ricomprerete: farete un altro giornale."

"Sentite, Joanna," disse il deputato Sinibaldi, alzandosi e traendosi
Joanna nel vano della finestra. Gli fece un discorso lungo, pieno di
saviezza, pieno di bontà affettuosa: gli voleva bene, aveva conosciuto
suo padre. Joanna ascoltava, sorridendo sempre, non rispondendo mai,
quasi per una cortesia fredda, per lasciar parlare sino alla fine quel
bravo ed onest'uomo che si credeva in dovere di consigliarlo.

"Sentite, Riccardo: persuadetevi. Il vostro bel giornale è prematuro:
non può vivere, non può vincere la concorrenza degli altri più forti.
Lasciatelo morire. Non abbiate falsi pudori. Nessuno vi rinfaccerà la
disfatta. Vedrete: i vostri nemici, finita la concorrenza, saranno i
primi a riconoscere che il vostro giornale è stato un miracolo di forza,
di costanza, d'ingegno. Anche non riuscendo, voi avete dato una grande
prova di voi, del vostro valore. Avete conquistato un nuovo pubblico, il
pubblico degli uomini politici, della gente seria. A un nuovo tentativo,
troverete appoggio da tutte le parti. Siete una forza, oramai: fra un
anno, fra due anni, il punto d'appoggio lo troverete naturalmente, nel
bisogno che si avrà di voi. Dove non è riuscito Sella, riuscirà
Minghetti, riuscirà Spaventa, riuscirà fors'anche Bonghi. I vecchi
partiti sono corrosi, crolleranno. Il partito, anzi la maggioranza del
buon senso, della pratica, del lavoro, sta per costituirsi, per forza
propria, necessariamente. Allora potrete fare un gran giornale, sopra
una larga base parlamentare, sopra un solido fondamento finanziario. Ora
abbandonate questo figliuolo, nato prima del tempo, e non vitale: siate
spartano, uccidetelo, non vi fate uccidere da lui."

"Vi ringrazio assai delle buone parole," disse Joanna, "ma non deve
morire nè il padre nè il figlio."

Il deputato lo guardò, stupito.

"Io parto domattina per l'Alta Italia, vado a Milano, Torino, Venezia, a
cercare i fondi necessari a tirare innanzi, finchè il momento buono non
sia venuto, e il giornale possa continuare da sè."

"Buona fortuna," disse Sinibaldi, non sapendo che pensare, addolorato
davanti a quella frenesia persistente; e s'allontanò.

Ma Joanna cominciava ad essere stanco. Quella opposizione muta alla sua
volontà lo irritava. Egli voleva morire, e tutti lo volevano tenere
incatenato alla vita. Egli si voleva buttare nel gran mare del nulla, e
tutti, tacitamente, senza dirgli nulla per dissuaderlo, con la sola
forza della loro volontà, col solo influsso magnetico dell'amicizia, o
della ripugnanza della morte, lo trattenevano alla riva. Per reazione,
il fantasma della morte non lo tormentava più: ci si era assuefatto, lo
vedeva in sè, con indifferenza. A ogni sguardo, a ogni parola di quelli
che lo attorniavano, sentiva una nuova dissuasione dalla morte, e la
ribatteva in sè, dicendosi che doveva morire, senza nessuna sensazione
troppo viva. Solamente la fatica di quella giornata terribile gli
penetrava nelle ossa, fiaccandolo. Pensò: -- Come farò a stare sveglio
sino all'alba? -- E lungamente, meditò se dovesse dormire, prima.
Intanto, per non farsi prendere dal sonno, ricominciò a passeggiare.
Tutti i gruppi s'erano riuniti in un angolo del salotto: parlavano a
bassa voce, mentre Joanna passeggiava: parlavano di lui, della sua
sorte, apertamente, tutti, non facendosi più illusioni.

"Ma se mi ha detto che vuole andare a cercar fondi pel giornale? Spera
sempre," disse il deputato.

"Non gli credete," disse Frati: "deve avere la pistola in saccoccia: ne
manca una, in redazione: io non ci avevo pensato."

"Lasciamolo stare," consigliò piano Bertarelli.

"Sei pazzo?" urlò piano Stresa, furioso. "Io avvertirei la Questura."

"Non lo abbandoniamo. Stiamo con lui tutta la notte," disse Frati:
"domattina lo accompagneremo alla stazione. Vedremo. Forse si calmerà."

Joanna, fatalmente, tornò alla scrivania, al trono che stava per mutarsi
in catafalco. La piccola scrivania di falso mogano, tutta scarabocchiata
di pupazzetti, tutta istoriata di nomi, di leggende scritte fra una
cartella e l'altra, era già, dopo tre mesi, un monumento di lavoro, di
dolore, di collera. Guardò la busta gialla, sotto il timbro, la sua
condanna. La stanchezza cresceva.

Di là, tutti i suoi amici, radunati insieme, cercavano il modo
d'impedire la sua catastrofe, preconizzata da lui, auspicata da lui,
annunziata da lui. Lentamente, senza spiegazioni, naturalmente, s'erano
reciprocamente intesi. La posizione era imbarazzante. Come fare a
sottrarsi? Ammazzarsi in quel momento, mentre essi erano tutti di là,
con un colpo solo, d'un tratto?

Di nuovo, il fracasso della porta aperta empì le stanze silenziose. Era
il proto. Prese le cartelle della cronaca, si fermò per vedere se Joanna
aveva null'altro da dargli. Riccardo, macchinalmente tese la busta
gialla. Ma come la vide in mano al proto, un fuoco gl'investì il
cervello, le tempie gli batterono furiosamente.

"Dammi quella lettera. Non c'è altro, per ora: verso l'alba, forse, si
manderanno poche righe."

Il proto se ne andò. Joanna restò con la lettera in mano, un tremito
convulso lo facea vibrar tutto, era gelato. Pensò alle parole di suo
padre, le ultime: "Vedi come si muore!" Un abbattimento lo accasciò, si
sentì spezzato, in tutte le molle; e con la penna, che aveva presa,
macchinalmente, trasognato, scarabocchiò delle parole incoerenti.

All'alba, alla stazione, tutti i redattori dell'_Uomo che ride_, tetri,
pieni di sinistri presentimenti, non osando più lottare contro la
fatalità inevitabile, aspettarono che il treno di Firenze partisse. Non
partiva nessuno quella mattina, fredda, funebre, lacrimevole. Joanna era
una massa inerte. Bianco, con gli occhi rossi, la faccia contratta. Era
un uomo morto. Baciò i suoi amici, lungamente, convulsamente, non
nascondendo più il pianto. Li guardò dallo sportello, accasciati,
distrutti anch'essi da quella tragica avventura che li aveva tutti
trascinati. Gli era caduto il cappello, salendo nel vagone: i suoi bei
capelli erano tutto un tumulto.

Non seppe parlare stendendo a Frati la busta gialla che aveva portata
seco.

Frati, prendendola, non seppe dir nulla. Tutto era inutile, tutto.
Solamente, quando il treno se ne andò, battendo, sbuffando, nella
tragica alba romana, quelli che restavano alzarono le braccia a più
riprese, agitandole. Joanna si buttò dentro, scomparve. Uscirono dalla
stazione come morti. E allora Frati stracciò la busta d'un colpo; lesse:
una stupefazione, una collera, uno sdegno gli sconvolsero il volto.
Passò la carta al vicino. Se la passarono tutti: lo stesso stupore
furioso, in tutti.

Sulla carta era scritto:

«C. 12. Per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, _L'Uomo che ride_
cessa le sue pubblicazioni. -- _La Redazione._»

"_Homo est: nil humani ab eo alienum puto_," disse Bertarelli,
filosoficamente.



V.

ELDORADO.


Riccardo Joanna stese la mano, al cui dito mignolo scintillava un grosso
brillante e toccò un bottone del campanello elettrico, sulla sua
scrivania. Un usciere, in livrea azzurra cupa filettata di bianco, si
presentò, camminando delicatamente sul tappeto.

"Il bollettino," disse Riccardo, senza alzare il capo da certe carte che
leggeva.

Dopo un minuto, l'usciere ritornò, portando sopra un piatto di argento
un foglio di carta, una lettera e un biglietto da visita. Senza
curiosità, Joanna non aprì la lettera, lesse distrattamente il
biglietto.

"Dite al signor Cimaglia che aspetti."

La porta, foderata di velluto bigio, si richiuse discretamente: Joanna
meditava sul bollettino del giorno prima. La provincia aveva comperato
cinquantaduemila copie del _Tempo_: gli abbonati erano sedicimila; la
vendita in Roma era di trentunmila ottocento ottanta copie. Totale:
novantanovemila ottocento ottanta copie del _Tempo_. Mancavano, per
centomila copie, numero rotondo, altre centoventi copie: e da due mesi,
la vendita aveva sempre fluttuato, un po' meno, un po' più, ma senza
scavalcare mai la cifra di centomila.

-- Ancora centoventi ostinati che non vogliono il _Tempo_, -- pensò fra
sè.

E solo solo, nella grande severità della stanza mobiliata di velluto
bigio, tutta incorniciata di legno quercia scolpito, dall'ampio
caminetto fiorentino dove una bella vampa consumava le legna, seduto
dietro la larga, profonda scrivania che aveva il massiccio e la forma di
una fortificazione, egli pensò a questi centoventi ostinati, esseri
fantastici, scettici, che non volevano saperne del _Tempo_. Forse il
giornale non era abbastanza bello per loro, forse la corrispondenza
telegrafica da Parigi, Londra, Berlino e Vienna, non sembrava loro
abbastanza ricca: e quietamente, pesando le parole, egli scrisse quattro
telegrammi, esortando i corrispondenti a telegrafare di più, a
telegrafare sempre. Stese la mano sopra un altro bottone della tastiera
elettrica: un altro usciere si presentò:

"Questi telegrammi all'impiegato, li trasmetta subito."

Poi, pensò di nuovo: forse quei centoventi sdegnosi non trovavano
completa la cronaca, i _reporters_ che aveva, evidentemente non
bastavano al lavoro. E un'idea gli balenò, chiamò di nuovo il primo
usciere:

"Aspetta sempre il signor Cimaglia?"

"Sempre."

"Fatelo entrare."

Il signor Cimaglia entrò, con un'aria fra rispettosa e disinvolta: era
un giovanotto biondo, con gli occhi un po' stanchi, di fisonomia
simpatica, vestito con grande cura, correttamente; certo egli si era
preparato a quel colloquio, come una fanciulla che deve incontrarsi con
un presunto fidanzato. E tutto fece crescere il suo rispetto: l'ampiezza
del caminetto, la mollezza del tappeto, la vasta mole della scrivania e
l'accoglienza gentilmente fredda di quel signore in soprabito e in
goletto chiuso, alla militare.

"Le hanno già parlato di me?" mormorò il signor Cimaglia, già un po'
confuso, sentendo che doveva cominciare lui.

"Sì, credo," disse lento lento Joanna.

"Il signor deputato Galletti è stato tanto buono da scrivere delle cose
molto lusinghiere per me...." fece Cimaglia, con un po' di fatuità.

"Non ho letto la lettera," disse freddamente il direttore del _Tempo_,
arrestando l'espansione di Cimaglia.

Stese la mano, prese la lettera e l'aprì. Il candidato Cimaglia profittò
di quel momento per studiare il volto di quel giornalista onnipotente:
era un volto che doveva essere stato bello, ma sciupato, invecchiato; le
rughe si diramavano dall'angolo dell'occhio, da quello delle labbra,
deturpavano una fronte che doveva essere stata bellissima; poi, come una
glaciale immobilità aveva colpito quei tratti, arrestandone la
convulsione, e gli occhi erano smorti, spenti, tutta la faccia aveva la
tinta terrea della lava raffreddata.

"Anche Galletti la raccomanda caldamente," disse Joanna, piegando
metodicamente la lettera. "Lei vorrebbe entrare nella redazione del
_Tempo_?"

"Avrei questo desiderio," disse con una certa modestia baldanzosa il
Cimaglia.

"E che titoli ha?"

"Io mi sono laureato in lettere e filosofia, ho il diploma, ma la vita
dell'insegnante non mi va, non sono nato per fare il pedagogo, voglio
lanciarmi nel giornalismo, è l'unico mezzo per riescire...."

"Ha scritto già nei giornali?"

"Sissignore, ho scritto quando ero ancora all'Università degli articoli
di erudizione in varie importanti riviste...."

"Questo a me non serve," disse Joanna, guardando sempre fiso il suo
interlocutore, che aveva preso un certo tono di confidenza, l'abbandono
dei giovani che credono all'amicizia del primo venuto.

"Capisco," fece Cimaglia, inchinandosi, "la erudizione è una gran
seccatura, ma non è male che un redattore sia istruito. Ho scritto delle
novelle in vari giornali letterari della domenica, che ella certamente
segue...." e interrogò Joanna con lo sguardo.

"Non leggo mai giornali letterari," rispose glacialmente il direttore
del _Tempo_.

"Oh già, naturalmente, fa benissimo," soggiunse subito Cimaglia, con la
premura di chi vuole ingraziarsi l'interlocutore, "sono così noiosi!
Quelle mie novelle, raccolte in volume, hanno, senza vantarmi, avuto un
bel successo."

"Ah!" fece soltanto Riccardo, come disinteressato.

"Ho anche pubblicato un volume di versi, odi barbare e sonetti,
_Autumnalia_: lo conoscerà, forse...."

"No."

".... Siccome anch'ella è stato poeta...."

"Oh pochissimo!"

"Ma sì, ma sì, signor Joanna, e poeta di vaglia," insistè l'altro.

"Le assicuro di no, signore," disse duramente Joanna.

Il candidato tacque, scorato. Joanna pensava:

"Lei conosce molta gente, signor Cimaglia?" chiese poi.

"Ben poca, sa, mi tengo da parte...."

"Il prefetto, il questore, li conosce?"

"Nossignore; forse loro, probabilmente, conosceranno me."

"Ha pratica dei ministeri?"

"Per nulla, i _travetti_ mi sono odiosi, uno scrittore come me,
capirà...."

"Senta, signor Cimaglia, io non ho bisogno nè di erudizione, nè di
novelle, nè di versi. Mi occorre un _reporter_, un nuovo e buon
_reporter_, che vada, venga, si ficchi dappertutto, sappia tutto,
precisamente."

"E questo _reporter_ che cosa scrive?" domandò Cimaglia, come inebetito.

"Niente. Scrive il cronista, sulle notizie del _reporter_."

"Credo.... credo di non poter fare tale _mestiere_," e accentuò la
parola con un certo disprezzo.

"Lo credo anche io," soggiunse Riccardo, con una ironia profonda.

"Scusi tanto; buon giorno, signore."

"Buon giorno."

Lo scrittore se ne andò, mettendosi sotto l'ascella un manoscritto, che
Riccardo non gli aveva neppur dato il tempo di offrirgli. Joanna si alzò
dal suo posto, andò a riscaldarsi alla fiamma del caminetto, piegò un
po' la testa, dalle tempia già rade, dai capelli brizzolati: e
crucciosamente il pensiero di non aver ancora la cifra di centomila,
segnata sulla vendita del _Tempo_, lo riassalse. Da due mesi aveva fatto
preparare una grande leggenda a gas, così fatta:

                               IL TEMPO

                           =Centomila copie=

e voleva metterla davanti al terrazzo, una bella sera, orgogliosamente.
Ma non poteva farlo ancora, malgrado il suo desiderio: malgrado il suo
desiderio e le molte transazioni che avevano domato e vinto il suo
spirito, non voleva mentire. Raggiunte le centomila, non una di meno,
avrebbe fatto divampare la superba leggenda, che doveva contristare i
suoi piccoli rivali ed empire di meraviglia il pubblico. E l'opera sua,
così paziente, così lunga, così forte, gli sembrava meschina,
incompleta, poichè ancora centoventi increduli si stringevano nelle
spalle, udendo gridare il _Tempo_.

-- Se dessi tre romanzi, invece di due? -- pensava.

-- Bussarono discretamente alla porta; era Colombani, il segretario della
direzione, un impiegato, non un giornalista, di cui il doppio incarico
era di scrivere talvolta qualche lettera ufficiale per conto di Joanna,
ma quotidianamente doveva leggere tutti i giornali italiani e metter da
parte tutti quelli che dicevano bene o male del _Tempo_. Era del resto
un impiegato ignorante, zelante, molto preciso, che quietamente segnava
di rosso gli articoli che parlavano male del _Tempo_, e di azzurro
quelli che ne parlavan bene, portando ogni giorno, con un sorriso
d'impiegato soddisfatto, questo fascio di giornali a Riccardo Joanna:

"Molti _rossi_, oggi, Colombani?"

"Abbastanza, abbastanza, da qualche tempo. Il _Corriere di Piacenza_ ha
tre colonne."

"Frati ha buon tempo," disse ridendo Joanna.

"Se la piglia con lei personalmente," soggiunse l'altro, con un risolino
di compiacenza, da stupido.

"Al solito," e si strinse nelle spalle.

"Vi è nulla da scrivere, signor direttore?"

"Nulla, andate pure, Colombani."

Il segretario uscì. Malgrado l'acre desiderio che aveva di leggere il
_Corriere di Piacenza_, anzi per vincersi, Joanna lesse quattro o cinque
giornali, segnati di azzurro, una frase, una linea, una parola in lode
del _Tempo_; siccome la vendita cresceva visibilmente, e il _Tempo_
diventava più forte e più orgoglioso, le lodi degli altri giornali
diventavano più parche, più brevi, più asciutte: e la gran maggioranza
della stampa italiana, irritata dalla grande tiratura del _Tempo_,
confrontandola con la propria meschina tiratura, serbava rancore
profondo al giornale e attaccava copertamente, con allusioni maligne, o
assaltava a viso aperto, con accuse violente e strampalate. Riccardo
Joanna leggeva tutto, dalla prima parola sino all'ultima, talvolta
sorridente, talvolta pensoso, non andando, apparentemente, mai in
collera, abituato oramai all'ingiuria quotidiana, sapendone la causa
palese e quella segreta. Anzi, spesso, tutto questo livore accumulato
contro lui, allo scoppio rumoroso di tanti odii, lo rendeva orgoglioso,
sentendo la forza che dà l'inimico: e piegava il capo, sorridendo, come
per lasciar passare l'insulto. Oh nulla, più nulla restava del focoso
animo meridionale, trabalzante a ogni più piccola frase che rivelasse
malanimo, nello scrittore! Del giornalista che si era battuto due volte,
per certi suoi articoli politici, nel _Baiardo_, del cronista mondano
che quand'era al giornale _Quasimodo_ si era battuto alla pistola, con
un coraggio stoico, del direttore del giornale _L'Uomo che ride_ che si
era battuto alla spada, con un fortissimo avversario, non rimaneva più
nulla: e gli eterni ghiacci dell'indifferenza, dello scetticismo, erano
scesi in quell'anima. E non rispondeva mai: e i giornali avversari
tornavano alla carica, furiosamente, resi feroci dall'aperto disprezzo
del _Tempo_; sempre silenzioso, il _Tempo_ continuava la sua strada, non
facendo polemiche, sentendo di aver sempre ragione di fronte al proprio
pubblico, conoscendo tutta la forza del disprezzo muto. In mancanza di
risposta, la discussione cadeva, i giornali tacevano, rodendo la propria
collera: salvo a ricominciare più tardi, sopra un altro tema, più
veementi, più feroci. Qualcuno, talvolta, inconsciamente, imbroccava
giusta l'ingiuria e la freccia andava a colpire il cuore di Riccardo
Joanna: tutto quello che riguardava il suo passato di scrittore, prima
del _Tempo_, nei tre giornali dove aveva scritto, conservatore,
radicale, trasformista, lo faceva trasalire, come per una ferita che
frizzasse: ma erano lotte interne, ultimi tumulti, che niuno conosceva e
che Joanna vinceva, solitariamente, nella muta solennità della sua
stanza direttoriale, passeggiando in su e in giù, fremendo di collera
per un'ora, ma calmandosi a mano a mano, facendo risonare sempre, sempre
più alta, la voce del suo interesse. La vendita, la vendita, era la
grande ragione del suo silenzio, nella lotta fra un piccolo giornale e
uno grande, chi ci perde, è sempre il grande. Il _Tempo_ si doveva
vendere, molto, sempre più: e il direttore vinceva la sua indegnazione,
uscendone pallido, disfatto, ma fiero, come Giacobbe dopo la lotta
coll'angelo.

Ma quello che trovava sempre la via del cuore di Riccardo Joanna, era
Giulio Frati, il giornalista valoroso ma violento e incoerente, che era
rimasto sempre in uno stato di oscura mediocrità vegetando nei giornali
di provincia, errando da Cagliari a Perugia, da Ancona a Piacenza,
sempre laborioso, sempre collerico, sempre sconclusionato, guadagnando
stentatamente e senza gloria il suo pane. Costui aveva fondato, molti
anni prima, a Roma, insieme a Joanna, _L'Uomo che ride_, che era vissuto
tre mesi; Frati e Joanna erano partiti quasi insieme, Frati era rimasto
per la via, Joanna era diventato potente e temuto. Il giornalista di
provincia, iroso per la propria mediocrità, furioso contro il successo
del _Tempo_, se ne vendicava, insultando quasi quotidianamente Joanna. E
come Frati sapea molti segreti della vita di Joanna e costui molte
debolezze e molti errori aveva nel suo passato, così gli articoli del
_Corriere di Piacenza_ erano carichi di un fiele profondo che Riccardo
assorbiva, ogni mattina, impallidendo, tutto solo nella maestà della sua
grande stanza.

Era Frati, che aveva rinfacciato a Riccardo Joanna l'avventura
dell'_Uomo che ride_, un giornale che aveva mangiato sessantamila lire,
prendendone a chi duemila, a chi duecento, a chi dieci: allora, il
giornalista _fatale_, il poeta, aveva detto di voler morire lui, pur di
salvare il suo giornale, e all'ultimo momento, vigliaccamente, non aveva
avuto coraggio di ammazzarsi, aveva lasciato morire il giornale, non
aveva pagato nessuno, nè i redattori che avevano lavorato _gratis_ per
lui, impegnando l'orologio, quelli che lo avevano, per far vivere un
altro giorno _L'Uomo che ride_, nè il gerente che doveva avere dodici
lire. Ogni tanto, ferocemente, Giulio Frati rievocava il fantasma
dell'_Uomo che ride_, con la sua tragedia comica, con quel miscuglio di
straziante e di buffo che porta con sè la morte di un giornale: e
Riccardo Joanna ne trasaliva, leggendo quella prosa, verde di bile,
ripensando a quel tempo della sua vita. Era Frati che rinfacciava a
Riccardo Joanna la fondazione del _Tempo_, fatta coi quattrini di cento
azionisti, di ogni classe, di ogni qualità, di ogni opinione, e di
costoro, a mano a mano, aveva difese tutte le idee, tutte le opinioni,
tutti i progetti, talchè il _Tempo_ era chiamato il giornale di tutti i
colori, il giornale Arlecchino: era Frati che rinfacciava a Joanna tutte
le debolezze, tutte le transazioni, tutte le piccole vigliaccherie.
_L'ex-poeta, diventato speculatore, è sempre eguale a sè stesso_: così
cominciavano sempre gli articoli di Frati e parea che il _Corriere di
Piacenza_ fosse fatto soltanto per ingiuriare il _Tempo_ e Riccardo
Joanna; e il giornalista di provincia, sconclusionato ed esagerato,
passava il segno e riesciva inefficace, ma la guerra continuava. Dalla
sua misera stanza, dove a stento guadagnava le dieci lire quotidiane per
vivere, dal piccolo giornale che tirava duemila copie, il mediocre
giornalista aveva il potere di turbare il giornalista forte, potente,
creatore e animatore di un grande organismo. Invano Riccardo Joanna
cercava di corazzarsi nella indifferenza: gli antichi spiriti bollenti
si ribellavano. Più volte aveva ruminato una risposta fulminante a
Giulio Frati: anzi una volta l'aveva anche scritta, ma sarebbe stato un
far conoscere al mezzo milione di lettori del _Tempo_ che uno
scrittorello qualunque aveva osato d'insultarlo, sarebbe stato far una
_réclame_ a quel giornaletto provinciale. Il _Tempo_, forse, ne avrebbe
sofferto: la salute del giornale, anzi tutto. E reprimeva la voglia che
aveva di battersi contro Frati, contro l'antico amico, contro il
presente nemico: rinunziava, fremendo, all'idea di trovarsi in faccia,
pronti ambedue alla vendetta, sciabola contro sciabola, senza dar
quartiere, senza usar pietà. Rinunziava, per la vendita del _Tempo_.

Per consolarsi della quotidiana dose d'ingiurie di Frati, quel giorno,
rilesse il bollettino; ma esso, implacabilmente, portava la cifra di
novantanovemila ottocento ottanta.

-- Il giornale non è ancora abbastanza bello, -- pensò fra sè, di nuovo.

E prese il _Tempo_ del giorno prima per leggerlo, lo scorse da cima a
fondo. Due romanzi, tradotti, uno dal francese, uno dal russo, con tre
titoli per ciascuno; tre colonne di telegrammi in prima pagina, altre
quattro, tutte le quattro della terza pagina; una cronaca amplissima,
romana e italiana; e delle notizie, delle notizie di tutto, sempre delle
notizie, senza commenti, redatte alla meglio, pur di metterne molte, da
tutti i paesi, di agricoltura, di borsa, di commercio, di politica, di
suicidi, di deviamenti di treni. Nessun articolo: nessuna opinione
politica enunciata, difesa o attaccata. Nessuna traccia di arte, di
letteratura, di scienza: nulla.

-- È abbastanza brutto, per tirare centomila copie, -- egli pensò, -- ma si
può farlo più brutto ancora. --

E uscì dalla sua stanza, per andare a colazione. Una carrozza chiusa, di
rimessa, ma abbastanza elegante, aspettava tutto il giorno innanzi alla
porta dell'ufficio il direttore. Egli si fece condurre a casa, in Piazza
di Spagna, un grande appartamento mobiliato, al primo piano, di quelli
che si affittano pei quattro mesi d'inverno a famiglie d'Inglesi
ammalate o lunatiche, che vengono a guarirsi o a fare economia sul
continente: appartamento bello, vasto, mobiliato con lusso, ma senza
nessun gusto, pieno di broccati, ma incomodo, e in tutto qualche cosa di
vago che rivelava lo stato provvisorio, la residenza passeggiera,
l'attendamento di un giorno. Ivi, Riccardo Joanna viveva solo, con una
cameriera e un servitore; gente che non gli era affezionata, che egli
non amava, che vedeva solo due o tre volte al giorno, per cinque minuti.
Egli non aveva nè figliuoli, nè moglie, nè fratelli o sorelle: e aveva
conservata l'abitudine di pranzare dal trattore, non sopportando la
solitudine, all'ora del pranzo, non sapendosi vincere. Soltanto, quando,
come in quel giorno, egli invitava un amico a colazione, faceva
colazione a casa, un cuoco gli mandava tutto, pietanze, vino,
biancheria, cristalli, argenteria, anche l'obbligatorio mazzo di fiori.
Dopo un'ora, tutto scompariva, in un paio di canestre che due facchini
portavano via: la casa restava solitaria, priva di vita, come
abbandonata.

"Bravo, eccovi puntuale," disse Joanna andando incontro al deputato
Bolognetti, un uomo sulla cinquantina, dal viso pallido e floscio, dagli
occhi chiari e dalle mani sempre fredde.

E taciturnamente, seduti sulle poltrone di damasco rosso del salone,
fumarono i loro sigari di avana. Ognuno studiava l'altro, senza volerlo
dimostrare.

"Ebbene, che sarà del ministero?" chiese Joanna, scotendo la cenere del
suo sigaro.

"Casca," mormorò Bolognetti, con la sua voce stanca, semispenta.

"Ma che!"

"Casca, vi dico: fareste bene ad abbandonarlo."

"Io non sono con nessuno," rispose vivamente Joanna.

"Ma lo difendete: le sue idee sono le vostre."

"Cioè, cioè: le mie idee sono le sue. Ma in realtà, Bolognetti, non ci
burliamo; nè io, nè voi, nè il ministero, nè i vostri amici, nessuno di
noi ha un'idea. Non ci sono più idee."

"È vero: ma vi sono interessi."

"Parlate al singolare. Vi è un interesse solo, il proprio."

"Naturalmente."

Tacquero: la colazione era pronta, passarono nella saletta da pranzo, un
po' fredda, un po' malinconica, col caminetto spento, il servitore
avendo trascurato di accendervi il fuoco: e vi si respirava, come
dappertutto, la mestizia degli ambienti morti. Ma nè Joanna, nè il
deputato Bolognetti pensavano a tali delicate sfumature di sentimento:
li teneva un desiderio vivo di farsela a vicenda, in quella grande
battaglia che avevano impegnata.

"Perchè dicevate che il ministero cascava?" chiese, di nuovo, Joanna,
mangiando le ostriche, col pane e burro.

"Vi è una diserzione, ogni giorno: anche ieri, Galluppi con due o tre
amici suoi, lo ha abbandonato. Il centro sinistro è tutto nostro.
Sentite, Joanna, il momento è grave...." fece Bolognetti, con un falso
abbandono.

"Vi pare?"

"Grave assai. Vendeteci il vostro _Tempo_, non aspettate che cada il
ministero, per subire uno scacco anche voi, con esso: il giornale se ne
potrebbe risentire. Vendetelo a noi, noi lo faremo apertamente di
opposizione."

"Io non cerco di meglio che vendere il _Tempo_. Ditemi quello che volete
darne," e si tagliò un pezzo di costoletta di vitello, immergendola
nella salsa piccante.

"Fate il vostro prezzo."

"No, no, dite voi."

"Anzi tutto, qual è la posizione vera del _Tempo_?"

"Centomila copie," disse, decisamente, Joanna.

"Non ancora, Joanna."

"Manca pochissimo, cento copie, è lo stesso, domani saremo a centomila,"
mormorò lui, arrossendo.

"E rende?"

"Ottantamila lire, nette."

"Non precisamente, Joanna."

"Poco più, poco meno."

"E quanto lo apprezzate?"

"Due milioni, naturalmente."

"Quando ve li daranno," disse, con un risolino d'ironia, il Bolognetti.

"Voi me li darete, se volete il _Tempo_."

"Il _Tempo_ ha molti debiti, caro direttore: io potrei enumerarveli,
cifra per cifra."

"E che ve ne importa?"

"Voi avete bisogno di quattrini per pagarli, è evidente: perciò volete
due milioni."

"V'ingannate: perchè tenendomi il giornale, posso non pagare. Io ho
tutto da perdere, vendendo."

Il Bolognetti tacque, quasi vinto, per un momento.

"E se il _Tempo_ nelle nostre mani discende?"

"È probabile," fece Joanna, sorridendo, "e se nelle mie mani, sale
ancora?"

"No, perchè il ministero cadrà e voi lo sostenete."

"Sono buon corvo, io, Bolognetti, e sento il morto: io non mi faccio
seppellire con nessuno."

"Voi non avete influenza politica, Joanna, col vostro giornale."

"È vero: ma la influenza politica è buona per le ambizioni personali,
nuoce alla diffusione del giornale."

"Voi non avete ambizioni personali?"

"No," disse l'ex-poeta, l'ex-novelliere.

"Nessuna?"

"Nessuna. Io voglio che si vendano molte copie del _Tempo_: niente
altro."

"Voi volete due milioni: ma il _Tempo_ è un giornale brutale, fatto
senz'arte...."

"L'arte non serve a nulla, caro deputato, salvo a contristare la vita
degli artisti."

"Il _Tempo_ avrebbe bisogno di molte modificazioni, noi ci dovremmo
spendere altri quattrini. Voi rimarreste come direttore, come
articolista?"

"Resta a vedersi."

E siccome avevano finito di mangiare, passarono nello studio di Joanna,
mobiliato di reps verde, con una grande scrivania di acero.

"E che proposte voi mi fareste, Bolognetti?"

"Mah!... io ho poteri fino a un milione e duecentomila lire."

"Sapete bene che non ne faremo niente."

"È probabile: ma quello che vi offro, è un bel denaro, confessatelo."

"Anche il _Tempo_ è un buon giornale."

"Per un giornalista come voi, che ha cominciato dal nulla...."

"Vi fermo, Bolognetti: io non amo parlare del passato. Credevate mai
diventare deputato, quando eravate commesso nella banca Halphen, a
Brindisi? Non credo."

"La politica è una cosa diversa dal giornalismo."

"Non è vero: sono due mestieri di avventura. Riesce chi riesce,
fatalmente."

"Ecco il progetto nostro, Joanna, scrivetelo, per studiarlo."

Sulla bella scrivania, dal calamaio di bronzo, Joanna cercò invano un
foglio di carta: si decise a staccare un foglietto dal suo taccuino. Ma
nel calamaio mancava assolutamente l'inchiostro.

"Non lavorate mai in casa?" chiese Bolognesi.

"No, mai."

"Capisco: state meglio all'ufficio."

"Io non scrivo neppure all'ufficio."

"Non scrivete?!"

"No."

"Vi riposate?"

"Sono quattro anni che non scrivo."

"E perchè?"'

"Perchè è inutile," disse quietamente Joanna. E scrisse col lapis, sul
foglietto del taccuino, il progetto della vendita, la forma del
pagamento, le firme, tutti i capitoli del contratto.

"Non ne faremo niente," ripeteva ancora Joanna.

"Pensateci, pensateci, vendeteci il _Tempo_."

E con la precisione dell'uomo di affari che non perde un minuto del suo
tempo, Bolognetti cercò il cappello per andarsene. Ma dopo aver
salutato, un'idea lo colpì: tornò indietro.

"Voi sapete qualche cosa, Joanna, se tenete tanto al vostro giornale. Il
ministero ha preparata qualche altra burletta, per avere la
maggioranza?"

"Non so nulla."

"Ditelo, ve ne prego."

"Siete un avversario, non posso dirvi nulla," e rideva, rideva.

"Siate leale via, ditemi che vi è."

"Adesso la facciamo noi la burletta, Bolognesi."

"Addio, amico."

"Addio, nemico."

Joanna restò un po' preoccupato; malgrado il suo disinvolto cinismo, era
grande il suo desiderio di vendere il _Tempo_. Il suo giornale gli dava,
in grande, i fastidi dei piccoli giornali e le stanchezze da qualche
tempo lo assalivano, più lunghe, più invincibili. Molti e di cifre
rispettabilmente rotonde erano i debiti del _Tempo_, e un impiegato di
fiducia, un ragioniere, li amministrava, pagando gli interessi,
rinnovando le cambiali, diminuendone la cifra, ma di poco, sicchè
gl'interessi mangiavano la metà dei guadagni del _Tempo_. E siccome i
mesi passavano, ogni tanto, malgrado la crescente prosperità del
giornale, un presentimento di male gli veniva, temeva che la vendita
diminuisse a un tratto, o lentamente, per una qualche causa misteriosa o
palese: ed esausto, avendo dietro di sè venti anni di giornalismo
corrodente, dove s'era consumato tutto il suo vigore, temeva, temeva la
mala fortuna. Un grande desiderio di pace, dopo tanta lotta, si
manifestava attraverso l'ambizione del giornalista. Venduto il _Tempo_,
pagati i debiti, gli restava abbastanza, da vivere signorilmente, come
un borghese filosofo, spettatore della vita. Indeciso, dominato da venti
anni di abitudine fortissima, dominato da quella seduzione che è il
potere e nell'istesso tempo voglioso di abdicare, uscì di casa fumando,
senza scambiare neppure una parola col servitore e si fece condurre al
Teatro Nazionale, alla Pilotta.

Ivi, nella penombra fioca del palcoscenico, come in fondo a un pozzo,
alcune ombre si agitavano, provando una commedia nuova: e le facce erano
scialbe e stanche, i vestiti neri di un nero smorto, parevano lugubri,
le voci sembravano cavernose e quel muoversi strano di quelle persone,
entrando nell'ombra, mettendosi nel raggio di luce che veniva dall'alto,
aveva qualche cosa di spettrale, una vita di ombre nei recessi oscuri
della terra. Riccardo, abituato da anni a quell'ambiente, avendo vissuto
su tutti i palcoscenici e conosciuto tutti i comici, si appoggiò a una
quinta, senza interrompere, seguendo il movimento della commedia. Ma gli
occhi vivissimi della prima donna lo avevano scoperto e scintillavano
nella penombra, guardandolo: e recitando, distrattamente, si voltava
sempre verso lui, quasi parlandogli. A un tratto un tumulto di passi e
di voci sorse, l'atto era finito, tutti passeggiavano, battevano i piedi
per riscaldarseli, chiacchieravano forte, dei loro guai, dei loro
interessi, delle loro infermità.

"Come è noiosa questa commedia!" mormorò dolcemente l'attrice a
Riccardo.

"Tutte le commedie sono noiose," disse lui, distratto.

"Non sarebbe meglio andare a passeggiare per la campagna, non ci
verreste voi?"

"O Serafina, a quest'ora l'idillio? Fa un freddo cane, fuori."

"Io vi rapirei," disse ella, ridendo. "Avete visto che mi scrive quella
_Gazzetta Nazionale_?"

"No: delle lodi?"

"Ma che! delle insolenze, un orrore! E dire che ho sempre accolto bene
quell'asino presuntuoso del cronista teatrale."

"Dovevate accoglierlo male."

"Ah! se si potesse...." mormorò melanconicamente la prima attrice,
rivelando la sua segreta miseria.

"Vi difenderemo, non dubitate, Serafina."

"Ecco, voi siete un buon amico, ci conosciamo da gran tempo, mi siete
sempre stato devoto...."

"È inutile, cara, vi difenderò senza queste dichiarazioni."

"Voleva dirvi...." soggiunse ella, con un certo stento, "di difendermi,
sì, ma senza difendermi troppo...."

"E perchè?" chiese egli, con un sorriso, volendo forse dire tutto.

"Ecco, il _Tempo_ è un giornale troppo forte, per non avere molte
inimicizie, nella stampa: se mi proteggete troppo apertamente, gli altri
mi attaccheranno ancora," disse ella, con un innocente egoismo.

"Non temete, figliuola mia," fece Riccardo, freddamente, "non guasteremo
i vostri affari."

"Siete in collera meco?" chiese umilmente la prima attrice.

"Non sono mai in collera con nessuno, io."

"Dipende tanto dalla stampa la nostra sorte," ella disse, come fra sè.

Egli aveva voltate le spalle, sorridendo nel buio: e attraversò il
palcoscenico per andare a salutare il capocomico. Ma l'ingenua, una
simpatica creatura bruna, lo fermò, tutta vezzi, tutta moine:

"Già, fate sempre le viste di non vedermi, voi, signor Joanna, non mi
potete soffrire."

"Vi fuggo, mia cara, siete troppo pericolosa...."

"Mi burlate ora: voi avete le vostre simpatie altrove, si sa, noi non
possiamo pretendere nulla."

"È la vostra beneficiata, sabato o lunedì, mi pare?"

"Sì: come lo sapete?"

"Me lo immaginavo."

"E mi farete un bell'annunzio sul _Tempo_?"

"Non posso, cara."

"E perchè?"

"Il _Tempo_ non è più mio."

"Sul serio?" fece lei, arretrandosi, subitamente raffreddata.

"Sul serio: l'ho venduto."

"A chi? a chi?"

"Non posso dirvelo. Addio carina."

"Addio," disse lei, gelida, pensosa, senza dargli la mano.

Riccardo andò via, i suoi dubbi tormentosi erano cresciuti, un turbine
di cifre gli si affollava nella mente, la tiratura del _Tempo_, i debiti
del giornale, il milione e duecentomila lire che gli offrivano. Nella
strada incontrò un deputato della maggioranza:

"È vero che ella vende il _Tempo_?"

"Sì," disse lui decisamente.

"Per molto?"

"Un colpo di fortuna."

"Mi congratulo tanto."

"Le pare che abbia fatto bene?"

"Non era il momento, forse.... ma la fortuna è bene afferrarla subito."

Si lasciarono: Riccardo andava, perduto in riflessioni, con le mani in
tasca, il cappello abbassato sugli occhi. Non vedeva ancora il piano da
seguirsi, non vedeva quale era la sua strada, come l'aveva trovata dieci
anni prima. Si trovava in un momento di stanchezza morale, in cui la
potenza dell'organismo giornalistico che egli aveva creato, lo teneva
sempre, con tutte le sue seduzioni, e una fiacchezza spirituale, una
voglia melanconica di finirla, combatteva dall'altra parte, con tutte le
tentazioni della pace. Un crocchio di persone, sue conoscenti, era fermo
presso il liquorista, a Piazza Venezia:

"Joanna, Joanna," chiamarono due o tre, vivamente.

"È vero che vendete il _Tempo_?"

"Volevano comprarlo," disse lui, orgogliosamente, "ma non l'ho voluto
dare, per due milioni."

"E quanto ne volete?" domandò qualcuno.

"Mah! sono segreti di ufficio," fece lui, ridendo, allontanandosi.

Un po' più innanzi, pel Corso, due o tre giornalisti passeggiavano: uno
di essi che aveva lavorato con Joanna, nel _Tempo_, lo fermò:

"È vero che vendete il _Tempo_, per un milione e mezzo?"

"Smentitelo, vi prego," disse vivamente Joanna.

"La notizia o la cifra?"

"La notizia e la cifra."

"Molti corrispondenti di giornali lo hanno telegrafato."

"Smentite, smentite."

Parlando così contraddittoriamente, egli obbediva a un impulso interno.
E senza più fermarsi, andò direttamente in ufficio a chiudersi nella sua
grande stanza vuota, dove il fuoco sonnecchiava sotto la cenere.
Fiocamente, ogni tanto, dal Corso arrivava la voce di uno strillone che
annunziava il _Tempo_: e in quell'anima disseccata al soffio rovente
della vita, una memoria indistinta, lontanissima, si faceva largo, una
voce dell'infanzia rinasceva, come tremante, di un altro giornale, un
povero e piccolo giornale che si tirava a duemila copie e su cui era
morto il padre, Paolo Joanna, morto di malattia e di lavoro. E dalla
grande tristezza di questo ricordo, da questa storia semplice e funebre,
nasceva, egoisticamente, un senso di piacere e di superbia, la distanza
enorme fra il piccolo e umile giornale di trent'anni prima e questo
fiero _Tempo_, ricco e diffuso, organizzato come una vasta e solida
associazione di forze. Egli pensava al modesto e oscuro lavoro
quotidiano di suo padre, che appena gli fruttava il pane: e lo
paragonava a queste cifre di milioni, sonanti, brutali, che egli aveva
dette a Bolognetti e agli amici.

"Povero padre, povero padre," disse sottovoce, come se lo avesse lì
presente e volesse carezzarlo con la voce e col gesto.

Ma anche da questo compatimento una novella superbia sorgeva,
l'ammirazione di sè, della sua opera. Avrebbe voluto averlo colà, il
povero padre che era stato così povero, così infelice, averlo colà
quieto e sereno, in quello stanzone severamente mobiliato di velluto
bigio e di legno quercia, per fargli ammirare il _Tempo_, il giornale
dei tempi nuovi, il giornale dell'avvenire, per farsi dare dal padre il
bacio commosso dell'orgoglio paterno. E forse domani doveva disfarsene,
così, come di un cencio inutile, di questo giornale che era il trionfo
della sua vita tribolata.... come avrebbe potuto rinunziare?

"Un telegramma," disse uno degli uscieri, entrando, col solito piatto di
argento.

Roasenda, candidato ministeriale, sostenuto apertamente dal _Tempo_, era
caduto per cinquecento voti, nel suo collegio. Joanna aggrottò le
sopracciglia: queste disfatte politiche toccavano oramai troppo spesso
al suo giornale, i suoi candidati spesso non riuscivano. Il giornale era
diffuso, ma non accreditato. Molte volte le cause che egli difendeva,
fallivano: il pubblico comperava il giornale, ma non se ne lasciava
influenzare: ognuno leggeva nel _Tempo_ la notizia, il telegramma che
più gli interessava e poi lo buttava via, senz'altro. Chissà, la
soverchia diffusione neutralizzava l'influenza del giornale,
generalizzandola troppo; e i cittadini calabresi, come i friulani, da un
capo all'altro del paese italico facevano l'omaggio del loro soldo, ma
non quello della loro stima, i lettori erano troppo lontani, troppo
dispersi. O forse per l'ostinato silenzio del _Tempo_ contro le accuse
che gli si rivolgevano, molte di queste accuse calunniose si erano
diffuse nel pubblico e avevano finito per screditare un poco il
giornale. Anzi, due o tre volte, per un giorno solo, era venuto in mente
a Riccardo Joanna di portarsi candidato nelle elezioni amministrative o
in quelle politiche: ma di fronte a quelli insuccessi, quasi continui,
non aveva mai osato. In realtà nessun peccato grosso egli aveva
commesso, giammai: e aveva sempre fatto male, nei suoi errori, a sè
stesso, non agli altri; ma il ricordo del passato gli era
insopportabile, i suoi avversari lo avrebbero ricercato nella lotta, e
si sentiva impari.

Questa disfatta lo faceva pensare allo strano destino dei giornali, mai
completamente furbi, mai completamente efficaci, dalle grandi apparenze
di fortuna, ma sempre con un difetto, sempre corrosi dentro da un baco,
portanti, come ogni uomo porta, nel proprio organismo il germe della
malattia per cui dovrà morire. Anche il _Tempo_ aveva la sua carie: e in
quel grande ingranaggio di uomini, di cose, d'interessi, Riccardo Joanna
sentiva una rotellina che strideva, che andava contro il movimento
generale, ma non sapeva quale. Dentro il giornale, bello e rigoglioso,
come in tutte le cose umane, vi era il germe della morte. Così era: la
grande opera sua doveva morire. E non valeva meglio ritrarsi da essa,
prima della catastrofe, pilota prudente, a riva, guardando la nave sulle
alte onde in tempesta?

"L'onorevole Cardella," annunziò l'usciere.

Era un deputato della maggioranza, un personaggio alto e robusto,
grasso, molto rosso nel viso pingue, con due folti mustacchi bianchi,
con l'aria bonacciona di un grosso bove. Riccardo Joanna, ritornato
presente a sè stesso, subito, gli andò incontro con cordialità,
riattizzò il fuoco, gli offrì da sedere presso il caminetto.

"Sono passato di qua, per caso, e son venuto a farvi una visitina. Non
siete occupato?"

"No."

"È fatto il giornale?"

"È uscito."

"E quello di domani?"

"Si farà da sè."

"Siete contento del _Tempo_, Joanna, sia detto senza giuochi di parole?"

"Abbastanza, onorevole."

"È un bel giornale, non ci è che dire: ci si trova tutto," disse
Cardella, riversandosi sulla sua poltrona, con aria beata.

"Ancora ci manca molto."

"No, no, non lo dite, io non posso vivere senza il mio _Tempo_
quotidiano."

"Io ne farei a meno volentieri," disse Joanna.

"Veramente?" E la curiosità si rivelò, ardente, in un momento.

"Veramente."

"Non veggo la ragione."

"Sono stanco, onorevole."

"Così giovane ancora e così saldo?"

"Venti anni di giornalismo valgono per sessanta: io mi son guadagnato il
mio riposo."

"Un lottatore forte come voi, non si deve arretrare dal campo, parrebbe
una vigliaccheria."

"Sono troppo stanco."

"Ma via, non lo ripetete; non vi fa più dunque piacere questo potere,
che sebbene sia il quarto, incute tanto timore a tutti gli altri? Noi
stiamo sul banco dei rei: voi siete i giurati e potete assolverci o
condannarci."

"Sono vecchio."

"Ma che! Pensate che se ve ne venisse la voglia, quante novelle vie si
aprirebbero facilmente alla vostra attività: la banca, l'industria, la
politica...."

"Nulla mi tenta più, onorevole, io ho consumato tutti i miei desiderii:
non vi sono più Margherite per questo vecchio Faust...."

"E poi pensate che perdita farebbe il partito, non avendo più voi per
campione."

"Oh si consolerebbe facilmente."

"Non tanto, non tanto: vi sono persone che non si sostituiscono. E se il
giornale non più posseduto e diretto da voi, deperisse, o peggio,
cascasse in cattive mani, quale danno al partito!"

"Il partito non ha fatto nulla pel _Tempo_, perchè io abbia troppi
obblighi," disse duramente Joanna.

"Materialmente...."

"Scusate, il giornale non ha bisogno di appoggi materiali...."

"Lo sappiamo bene," ribattè l'onorevole, parlando ingenuamente in
plurale, "ma l'appoggio morale ci è stato, ci sarà sempre più, il
partito ama i suoi amici, sa riconoscerli ed esser riconoscente."

"Nulla io chiedo."

"Siamo noi che chiediamo, caro Joanna: da qualche tempo vi lagnate di
stanchezza, e questi pensieri vi possono condurre a una determinazione
improvvisa, violenta certamente, che farebbe danno a voi e ci
dispiacerebbe molto."

"Vale a dire?"

"La vendita del giornale."

"Il _Tempo_ è ancora mio," rispose ambiguamente Joanna.

"Speriamo che sia tale ancora per lunghi anni: è una speranza e una
preghiera che vi fanno, per mio mezzo, gli amici del partito. Voi siete
una forza: non ci lasciate."

E il grasso uomo che aveva sin allora nascosta la sua inquietudine,
sotto la bonarietà e la cordialità, la lasciò a un tratto trapelare
tutta.

"Io faccio quel che posso," mormorò Joanna.

"Via, sacrificatevi, voi avrete una pagina gloriosa negli annali della
nostra storia politica. Restate sulla breccia, non la lasciate occupare
dall'inimico. Che debbo riferire agli amici?"

"Che agirò secondo coscienza."

"Niente altro?"

"Mi pare che basti."

"Una parola più precisa?"

"È l'unica che potevo dire."

"La vostra coscienza è sicura: io me ne vado contento. Addio, caro
martire. Voi avrete uno splendido avvenire."

Riccardo s'inchinò, senza rispondere: e accompagnò il deputato sino alla
porta. Giusto in quel momento entrava l'usciere con una lettera: era un
biglietto da visita dell'onorevole Bolognetti, che diceva semplicemente
aver potuto ottenere, come ultimo sacrificio, tre quarti della somma che
Riccardo Joanna chiedeva. Il milione e mezzo non era dichiarato, ma era
sottinteso. E subito Joanna prese un suo biglietto da visita e vi
scrisse:

"O tutto, o niente."

In carrozza, quel giorno, a villa Borghese, dove egli si recò, -- come
ogni giorno vi andava, macchinalmente, simile in questo alle donne, che
non possono fare a meno di un numero quotidiano di saluti e di
sorrisi, -- fra i tanti saluti amichevoli e indifferenti, notò sempre un
senso di curiosità, come una interrogazione. Spesso entrando nei luoghi
dove molta gente sta riunita, egli aveva inteso mormorare il suo nome:
Joanna, Joanna, Joanna, ma in quel giorno, da tutte quelle facce, gli
parve di leggere un interesse nuovo, un desiderio di sapere, mentre la
sua carrozza andava a mezzo trotto.

-- Domani io non sarei più nulla per costoro, -- pensò fra sè.

E la rinunzia si allontanò un momento da quell'essere che conservava
ancora, malgrado l'aridità, in fondo all'anima, le vanità e le debolezze
della prima età. Ma il giorno cadeva rapidamente, il crepuscolo era
molto freddo, egli andò via dalla villa, dietro agli altri,
rabbrividendo; in quell'ora triste di Roma che affligge i cuori più
secchi, che fa crollare le più ferme decisioni. Andò un minuto
all'ufficio, domandò se vi era stata molta nuova richiesta, in
tipografia, del giornale:

"Sì, signor direttore."

"Più degli altri giorni?"

"Come gli altri giorni."

Non erano ancora dunque le centomila copie: da due mesi invano tentava
di arrivarci. Chissà perchè un giornale aumenta! Talvolta è il resoconto
di un processo, talvolta un'epidemia, una inondazione, la morte di un
grand'uomo, l'arrivo di una grande cantante: e talvolta non cresce per
nessuna di queste ragioni. Negli ultimi due mesi appunto non vi era
stato nulla di tutto questo: i grandi uomini del tempo eran tutti morti,
la stagione era buona, la salute pubblica ottima. Miracolo, se il
giornale non era disceso! Per profonde cause ignote, misteriose,
inaccertabili, il giornale discende, talvolta, lentamente o
precipitosamente. Un nulla può far discendere il giornale, -- e nella
carrozza che lo portava da Spillmann, in Via Condotti, Riccardo Joanna,
l'uomo indurito nell'esistenza, ebbe un fremito di paura. Meno male che
ci faceva caldo in quel piccolo salotto di Spillmann, sui muri del quale
vi era una esposizione di piatti giapponesi: e il direttore del _Tempo_
si rincorò, vedendo la bella faccia calma di Marco Farina, un bel
signore meridionale che non era nè deputato, nè senatore, nè
industriale, nè artista, ma semplicemente un galantuomo ricco, che
passava l'inverno a Roma, mangiandosi quietamente la sua rendita,
godendo di tutto, amico di tutti, non discutendo mai con nessuno, dando
ragione a tutti quanti. Joanna, che lo conosceva, sedette di rimpetto a
lui, a quel bel signore, dalla barba bianca, che aveva in sè qualche
cosa della pace serena orientale -- e parlarono placidamente, mangiando,
di molte cose, di teatri, di attrici, di ballerine, di politica, anche,
trovandosi quasi sempre d'accordo o cedendo l'uno all'altro,
cortesemente, quando non erano d'accordo. Una gran quiete ricca era in
quella stanzetta chiusa al freddo e ai rumori della strada, e per
Riccardo Joanna il suo commensale Marco Farina era il tipo del borghese
felice, lontano da tutte le agitazioni, fuggito dalla battaglia,
dilettandosi della vita, in silenzio. E alle frutta, nella naturale
tenerezza della digestione che cominciava, Riccardo Joanna vide in Marco
Farina tutto il suo avvenire, molti anni di pace, la vita ricca e
taciturna, la rinunzia a tutti i turbamenti, a tutte le amarezze.

"L'onorevole Bolognetti è fuori, in carrozza, che l'aspetta," gli disse
sottovoce il cameriere.

"Vengo," disse Joanna.

La carrozza voltò per Piazza di Spagna, senza che il deputato avesse
dato nessun ordine al cocchiere.

"Ebbene, Joanna, vi decidete?"

"Dovete decidervi voi."

"Non insistete su quella cifra, è troppo forte per noi."

"Insisto."

"Ma confessate la verità: siete deciso o no a disfarvi del vostro
giornale?"

"Sì, per due milioni."

"Sapete bene che non possiamo darveli: non volete vendere."

"La mia parola è una. Debbo pagare i miei debiti, non mi resta molto e
ho assai lavorato."

"Ma la cifra è troppo alta: giammai giornale italiano è costato tanto."

"Più tardi costeranno di più."

Si parlavano seccamente, come due avversari dichiarati, senza guardarsi
in faccia, guardando nella strada, dove la carrozza correva, senza
direzione, avendo avuto ordine di passeggiare a caso.

"Noi vi faremo un giornale contro, con un milione e mezzo."

"I denari non bastano, ci vuole un uomo."

"Joanna, Joanna, siate più forte della vostra fortuna, siate superiore
al giornalismo, siatene il padrone e non lo schiavo: sappiate
rinunziarci a tempo."

Joanna, per la prima volta, guardò in viso Bolognetti, colpito da questa
parola profonda.

"Dite al vostro cocchiere che ci conduca all'ufficio del _Tempo_."

E non dissero più nulla, presi dai loro pensieri. Ma la carrozza si
fermò un po' prima: una grande folla si accalcava pel Corso, innanzi
all'ufficio del _Tempo_. Joanna abbassò il cristallo della portiera,
mise la testa fuori, rientrò subito dentro.

"Bolognetti, non vi vendo più il giornale."

"Perchè?"

"Per questo."

"No, proprio?"

"No."

"Neanche per due milioni, in sei anni?"

"Neanche."

"A nessun prezzo?"

"A nessuno."

"Addio, dunque."

"Addio."

Joanna discese, nella folla, nel gran chiarore del gas. Sopra la loggia
della direzione fiammeggiava la leggenda:

                                IL TEMPO

                           =Centomila Copie.=

E il suo desiderio grande era là, esaudito, pubblicamente, la
soddisfazione del suo orgoglio avvampava, innanzi al pubblico
stupefatto, il suo trionfo lo ubbriacava. Era lui, Riccardo Joanna, che
aveva fatto quel miracolo, era quella la sera della sua apoteosi.

"Centomila copie," disse il suo vicino di destra, "credevo tirasse molto
di più!"

"Centomila copie," disse il vicino di sinistra, "chissà se è vero!"

E innanzi a queste due frasi, che davano la misura della inanità dei
trionfi giornalistici, Riccardo Joanna, deluso, provava un'amarezza
profonda, un profondo rimpianto.



VI.

UNA CATASTROFE.


Agabito entrò senza bussare e richiuse la porta. Riccardo Joanna non si
mosse, non trasalì: soltanto rivolse sul servo i suoi occhi smorti,
dalle palpebre un po' rosse: occhi così indifferenti, così glaciali che
parea più nulla avessero a vedere, di bello o di brutto.

"V'è un signore che cerca di lei," disse il servo con aria fra distratta
e annoiata.

"Sarà uno dei soliti.... seccatori," mormorò Riccardo con la sua
stracchissima voce.

"No, no, non cerca denaro: io non lo conosco," ribattè il servo
crollando il capo.

"Allora sarà un usciere," disse Riccardo.

"È troppo giovane."

"Oh ve ne sono dei giovanissimi," mormorò Riccardo con una convinzione
profonda.

"No, non è un usciere: è un signore."

"Basta: entri pure," disse il giornalista chinando il capo sullo
scrittoio e rimettendosi a scrivere.

Un giovanotto, bruno e snello, entrò. Era vestito correttamente di nero,
con un solino lucidissimo; era inguantato e stringeva fra le dita una
mazzettina sottile. A metà della stanzetta nuda, senza tappeto, esitò,
si fermò.

"Venga, venga," disse Riccardo Joanna con la sua cortesia un po' altera
e senza levare il capo dal lavoro, "si accomodi: trovi una sedia: scusi,
ma siamo di trasloco, siamo venuti ieri qui...."

"Disturbo?" chiese timidamente il giovane.

"No, no, finisco qui e sono con lei," ribattè Riccardo Joanna.

Il giovanotto bruno e snello aveva preso una seggiola, delle due che
ornavano la nuda stanzetta, e aveva fatto per sedersi, ma la seggiola si
era piegata leggermente: egli aveva arrossito un pochino e senza far
rumore aveva preso l'altra: per timore che fosse anch'essa sfiancata, si
era seduto sull'orlo, tenendosi leggiero. E di sottecchi, modestamente,
egli sogguardava Riccardo Joanna, questo giornalista grande, questo
giornalista terribile, di cui favolose storie si narravano in provincia,
il cui nome era conosciuto e venerato dal più umile cronista di
giornaletto settimanale e clandestino. Il giornalista grande e terribile
aveva le tempie sguarnite di capelli e un po' ingiallite, ma sulla
fronte un ciuffetto si arricciava ancora: gli occhi pallidissimi sotto
le palpebre rossicce erano anche deturpati da due borse flosce, ma
sogguardavano ancora, ogni tanto, con un languore inconscio: il volto
era tagliato da mille sottilissime rughe, ma non aveva perduto un resto
di antica nobiltà: i denti erano neri pel sigaro. Quello che era
ignobile, era il corpo: il collo si era ingrossato, le spalle si erano
curvate, la pancia, la pancia era diventata enorme: e sotto quella
pancia le gambe parea si fossero rattrappite. Ma il corpo non si vedeva
nella poltroncina rotonda: e sulla immaginazione del giovane bruno, il
grande giornalista, il terribile giornalista, Riccardo Joanna, apparve
ancora come un magnifico avanzo di nome.

Intanto Riccardo Joanna aveva finito di scrivere la sua lettera, aveva
fatto l'indirizzo sulla busta e aveva sonato sopra un timbro: n'era
venuto fuori un suono rauco, come un singhiozzo sbagliato -- la campanina
del timbro era rotta. Pure Agabito si era presentato, con la sua ciera
di servo infinitamente seccato.

"Questa lettera a Sua Eccellenza."

Agabito la girava fra le mani, restando impalato.

"Debbo portarla io, signor cavaliere?"

"Non vi è Francesco, di là?"

"Oggi Francesco non è comparso."

"Lo faremo multare di cinque franchi Francesco: andate voi, Agabito."

"Non vi è nessuno, di là...."

"Pregherete il signor cronista di dare un'occhiata...."

"Non è venuto: ha la moglie soprapparto, del quinto."

"Bene: andate."

Agabito andò via lentamente, trascinando le scarpe.

"Eccomi a lei, signore," disse Riccardo Joanna, voltandosi al
giovanotto, serbando sempre un'aria di fierezza nella sua bonomia.

"Ecco, signor Joanna, io ho osato venire da lei, così, senza
presentazione: ma è un forte impulso che mi spinge.... lei mi
scuserà...."

Riccardo squadrò il giovanotto, fiutando forse lo studente bisognoso, o
il questuante signorile. E subito, come una immobilità colpì il suo
volto, e si occupò profondamente a guardarsi le unghie. Il giovane,
intimidito, taceva.

"Dica," mormorò dopo una pausa, freddissimamente, Riccardo.

"Ecco, signor Joanna: io son venuto da lei per fare il giornalista,"
buttò giù tutto di un fiato il giovanotto.

"Ah!" fece Joanna e squadrò di nuovo il giovanotto con una lunga
occhiata.

"Le pare soverchia pretensione, la mia?"

"No, non mi pare. Continui pure," disse, glacialmente, Riccardo Joanna.

"Io ho pel giornalismo una vocazione irresistibile...."

"Una vocazione...."

"Passione, passione. Potrei fare l'avvocato, lo dovrei fare, perchè così
vuole mia madre, perchè non facendolo le do un grave dispiacere: ma non
mi riesce, non mi riescirà mai. Il giornale mi attrae, fatalmente, coi
suoi miraggi di gloria e di prosperità...."

"Capisco...."

"Io ho lo spirito battagliero: non posso ammiserirmi nelle meschinità
delle enfiteusi, delle servitù di passaggio, delle liti ereditarie. Ho
bisogno di lotta, di vita ardente: qui è la vera vita, tutta lucente."

"Fulgida...." corresse Joanna.

"Fulgida," si corresse il giovanotto arrossendo, "è la parola. La stampa
è una grande forza, uno strumento magnifico, una spada...."

".... a due tagli," completò macchinalmente Riccardo, con gli occhi
socchiusi, sotto le palpebre rosse.

Il giovanotto era rimasto interdetto.

"Continui pure," soggiunse di nuovo Riccardo Joanna, rimettendosi a
studiare le proprie unghie.

"Scusi sa.... signor Joanna," riprese quello, "ma ecco, le confesso,
ella mi dà soggezione."

"Io?"

"Certo un giornalista così fortunato in tutta la sua carriera, che ha
guadagnato quello che vuole, che guadagna quello che vuole, che ha avuto
i più grandi successi! Non si scherza! Noi di provincia la invidiamo,
signor Joanna: il suo splendido esempio ci esalta, ci entusiasma."

"È di provincia, lei?" fece Riccardo con un tono indescrivibile di voce.

"Di Bergamo. Ho preso la laurea a Padova. Oh, le ho scritto due o tre
volte, Antonio Amati, ma ella non mi ha mai risposto!..."

"Sa, sono molto occupato e...."

"Capisco, capisco. E.... senta, quello che le chiedevo per lettera,
glielo chieggo ora a voce. Mi prenda, qui, al _Tempo_...."

"Come redattore?"

"Come redattore."

"I posti sono occupati," fece Riccardo seccamente.

"Come cronista, _reporter_, traduttore...."

"Non vi è posto."

"Vengo anche a copiare, purchè mi prenda...."

"Sa, l'Amministrazione non si carica di nuove spese a metà anno."

"Il _Tempo_ è così ricco!"

"È ricco, ma ha un bilancio assai rigoroso."

In questa Agabito rientrò, sempre senza bussare.

"La lettera è recapitata," disse. "Vi sono due vaglia da firmare."

"Ah!" fece Riccardo e firmò rapidamente, sogguardando la cifra dei due
vaglia, sedici e ottanta.

"Tornate subito alla posta," ingiunse poi ad Agabito, con un'occhiata
magnetica, di cui il servo dovette sentire tutto il fáscino, perchè andò
via rapidamente.

"Senta, signor Joanna," susurrò Antonio Amati, "non importa il compenso,
mi prenda come volontario, per due mesi, per un trimestre, per un
anno...."

"E come vivrà?"

"Dirò una bugia a mia madre: dirò che faccio pratica d'avvocato: che
intanto non guadagno nulla: è bonissima, ingenua, mi crederà: mi manderà
la solita mesata da studente."

"Sa, signor Amati, in coscienza io non posso accettare la sua offerta."

"E perchè?"

"Non tutti i perchè si dicono."

"Ma infine.... uno che si offre gratuitamente.... capisco che il _Tempo_
è un grande giornale, pieno di redattori.... capisco che non ho ancora
fatte le mie prove.... e lei è troppo in alto per giudicare un meschino
come me.... ma, infine...."

"Mi ascolti, signor Amati, smetta questa sua idea."

"Lei scherza...."

"No, non scherzo, sono assai serio."

"Si burla dunque di me."

"Le assicuro che glielo dico per suo bene."

"Ma non le ho detto che ci ho la vocazione?"

"Vocazione falsa."

"Che non veggo nulla di meglio per me?"

"Vi sono centomila cose migliori."

"Ma, signor Joanna, lei può parlar così, lei che è arrivato...."

"Arrivato dove?"

"Alla grandezza."

"Signor Amati, lei mi pare un giovane buono e gentile, si levi dalla
mente di fare il giornalista."

"Forse, perchè non ho talento?"

"Che importa il talento? Se non ne ha, tanto peggio; se ne ha, tanto
peggio!"

"Lei vuole sgomentarmi, perchè sono giovane, perchè vengo dalla
provincia; mi tratta male, signor Joanna, e non me lo merito...."

"Figliuol mio, pensi che io le do una prova di stima parlandole così."

Agabito rientrò, portando certi quattrini in mano: li consegnò a
Riccardo Joanna.

"Mancano cinque lire e venti, Agabito."

"Una lira di carta da pacchi...."

"Sempre questo spreco! E poi?"

"La sua colazione di ieri, il caffè e la birra sono quattro lire."

"E poi!"

"Venti centesimi, un francobollo pel sor Rinaldo, il redattore capo."

"Bene: andate."

Antonio Amati non aveva ascoltato, tutto assorbito nel suo dispiacere di
non venir accettato al _Tempo_, giornale così diffuso, così autorevole e
così ricco. E si alzò a malincuore:

"Le tolgo il disturbo: andrò dunque a un altro giornale...."

"A un altro?"

"Sissignore. Oh non mi scoraggio, io! sono ostinato, con la volontà si
vince qualunque ostacolo. Farò il giro di tutti i giornali di Milano. Mi
offrirò gratuitamente: vedrà che in qualche giornale mi prenderanno."

E il bel giovanotto bruno e snello era così pieno di fiducia, di
volontà, di passione, gli traluceva tanto dagli occhi il suo ardore, che
Riccardo Joanna lo guardò intensamente, come se solo in quel minuto lo
giudicasse. E stettero pensosi, ambidue, un minuto.

"Resti al _Tempo_," disse improvvisamente Riccardo, "ci resti da oggi:
la inizierò al giornalismo."

Antonio Amati si fece prima pallido, poi rosso: le lagrime gli salirono
agli occhi.

"Lei è assai buono...."

"Assai buono," ripetette Riccardo Joanna misteriosamente. "Vada di là e
mi faccia un articolo."

"Su che?"

"Su qualunque cosa. Quello che le piace."

"E i lettori?" osservò, meravigliandosi, Antonio Amati.

"Ai lettori piace tutto, quando piace."

"Ho paura di essere noioso, volgare: mi dica lei...."

"Se le riesce di esser volgare, la sua carriera è fatta, signor Amati."

"Senta, mi dia lei un'idea...."

"Sono anni che non ho più idee, io. Ma non servono nel giornalismo:
nessuno ne ha."

"E se ne avessi io?" osservò con lieta baldanza Antonio Amati.

"Le consiglierei di non buttarle via. A ogni modo faccia lei."

"Sulla questione di Oriente?"

"È da trent'anni sul tappeto: e il tappeto cade in pezzi."

"Sulle donne che uccidono!"

"Non uccidono neppure più."

"Su quelle che si uccidono?"

"Sono morte: le lasci in pace."

"Basta, basta, io scrivo, poi vedrà lei," e se ne andò di là tutto
felice.

Riccardo lo seguì con l'occhio, poi rovesciò il capo sulla spalliera
della poltroncina, e guardò il soffitto.

"Ci ha una penna," disse, rientrando, il giovanotto.

"Eccola qua," e gli dette la sua.

"E dica.... vorrei anche un po' di carta.... se non le incomoda.... lì
fuori, non ce n'è neppure un foglio."

Riccardo frugò fra le carte, e trovò, dopo lunghe ricerche, tre o
quattro fogli, un po' gualciti, un po' macchiati.

"E non ho calamaio," finì per dire Antonio Amati.

"Eccole il mio," disse pazientemente Riccardo Joanna.

"Il suo, le pare? Non lo prenderò mai."

"Tanto, non ho da scrivere nulla."

"Non scrive?"

"No."

"E perchè?"

"Perchè non ho nulla da scrivere."

"E chi lo fa il giornale?"

"Mah!... si fa!"

"Senta, mi permette che vada a comperarmi un calamaio?" e tastò il
taschino.

"Faccia pure. Anzi, faccia così: dia quaranta centesimi ad Agabito.
Costui le compra una bottiglina d'inchiostro: e lei ha il liquido e il
recipiente nello stesso tempo. Raccomandi: _doppio nero_."

Si sentì, in anticamera, l'allegra voce di Antonio Amati che si
raccomandava ad Agabito, per aver, presto, presto, una bottiglina
d'inchiostro assai nero.

"A che ora vengono i redattori?" chiese Antonio Amati, rientrando.

"Mah!... quando vogliono. Io non li obbligo a venire puntualmente,"
disse Joanna, con suprema indifferenza.

"Verranno puntualmente il giorno della paga," ribattè Amati, credendo di
fare dello spirito.

"Si paga quando si può," rispose tranquillamente Riccardo.

Amati lo guardò un po' mortificato.

"Ciò non mi riguarda," riprese poi, il buon giovanotto: "io sono a
_gratis_. Ciò riguarda loro. Che dicono, essi?"

"Nulla."

"Nulla?"

"Cioè, alcuni strillano, alcuni si lamentano, alcuni se ne vanno, altri
si rassegnano e restano, sperando sempre."

"Ma da che dipende?" chiese ingenuamente Antonio Amati.

"Dalla mancanza dei quattrini," disse asciutto, asciutto, Riccardo
Joanna.

"Il _Tempo_ non ha quattrini?"

"No."

"E perchè?"

"Mah! Nessun giornale ha quattrini."

"Nessuno?"

"Nessuno."

"Neppure quelli a trentamila copie?"

"Neppure quelli a centomila."

"Da che dipende?"

"Non lo saprei dire: ma accade sempre così."

"Io vado a fare l'articolo," mormorò remissivamente Antonio Amati. "Per
che ora lo debbo fare?"

"Per l'ora che le piace."

"Come? L'ora che mi piace? A che ora va in macchina, il _Tempo_?"

"Alle sette e mezzo, spesso: o in nessuna ora talvolta."

"In nessuna ora?"

"Già."

"Non intendo. Talvolta non va in macchina?"

"Talvolta."

"E perchè?"

"Oh, per varie cause! Talvolta si sfascia una pagina, o il motore non
va, o i nastri non afferrano la carta: o semplicemente il tipografo è di
cattivo umore. Non ha mai letto, in cima al _Tempo_, la narrazione di
uno di questi guasti, per cui il giornale non è giunto agli abbonati?"

"Ho letto, ho letto," disse macchinalmente Antonio Amati, "ma non il
malumore del tipografo."

"Quello, no, naturalmente: ma è la causa più facile, veda: i tipografi
sono assai nervosi, massime il sabato."

"Vado a far l'articolo," rispose, sempre più remissivamente Antonio
Amati.

"Ci ha un _Minghetti_?"

"No, un _Virginia_."

"Me lo dia, tanto fa lo stesso."

E si mise tacitamente a far ardere, sopra un fiammifero, la punta del
_Virginia_. Antonio Amati era andato di là, sopra un tavolino tutto
macchiato d'inchiostro: guardando la parte della stanzaccia nuda,
tappezzata da una meschina carta da parati, si affannava a comporre il
suo articolo. Ogni tanto, alzando il capo, si meravigliava che nessuno
venisse: solo solo, in anticamera, Agabito mangiava un pezzo di pane,
lungamente, scotendosi ogni tanto le molliche dalla giacchetta, con aria
filosofica. Poi un ometto piccolo, unto e bisunto, venne a parlamentare
sottovoce con Agabito, il quale lo ascoltava e crollava il capo: poi
entrò nella cameruccia di Antonio Amati, e lasciò che sull'angolo della
tavola, dove il neo-giornalista scriveva, l'ometto piccolo, unto e
bisunto, scrivesse qualche cosa in certi suoi lunghi fogli di carta.
Anzi, Antonio Amati prestò la sua penna, e aspettò che gliela
rendessero. E Agabito lasciò i fogli sul tavolino, senza curarsene.

"Non li portate di là, al signor direttore?" domandò Antonio Amati.

"No," fece il servo. "Tanto, quando vede carta bollata, non legge mai."

"Ma la carta bollata si paga!"

"Mah!... ne abbiamo un fascio, e non ci dà nessun fastidio."

"Pare a voi," mormorò il neo-avvocato, tutto pensieroso.

"A _quello_ niente gli dà fastidio," susurrò Agabito, indicando la
stanza di Riccardo Joanna.

"Omo grande, eh?" disse Amati, con ammirazione.

"Grande," fece laconicamente il servo.

Ma il suono rauco del timbro, quel singhiozzo sbagliato fece andare
Agabito di là, dal direttore. Quando uscì crollava il capo, con quel suo
fare fra distratto e annoiato: e nell'anticamera, da certe scansie a
casella, da certe canestre si pose a cavare dei giornali, a fasci, e a
buttarli in mezzo alla camera, confusamente: se ne formò una montagnola.
Antonio Amati, che andava e veniva, nel fervore della ispirazione che lo
aveva fatto alzare dal tavolino, arrivò in anticamera.

"Sono giornali che vanno agli abbonati, questi?" domandò.

"Vanno tutti al nostro migliore abbonato," disse Agabito
filosoficamente.

"E chi è?"

"Il pizzicagnolo."

"Giornali vecchi," fece con disinvoltura, per parere informato, Antonio
Amati, "quanto al chilo?"

"Cinque soldi."

"Bene, bene!"

E ritornò al suo articolo. Mentre scriveva, venne il garzone del
pizzicagnolo, e il contratto durò lungamente, fra lui e Agabito: le voci
si alzarono. Riccardo Joanna, attratto dal rumore, comparve sulla porta:
e assistette al dibattito. Ora che lo vedeva in piedi, Antonio Amati si
rimetteva dalla impressione di magnificenza che gli aveva fatto Riccardo
Joanna. La pancia rotonda si vedeva troppo, gonfiante il panciotto
bianco di un candore un po' dubbio, e quella pancia incongrua, assurda,
squilibrava tutto il corpo. Malgrado la stagione calda, Riccardo portava
una _redingote_ greve: la testa si affogava un po' nelle spalle. Intanto
il garzone del pizzicagnolo, dopo aver contato e ricontato i quattrini
di rame, se ne andava, borbottando ancora. Agabito rimaneva, con le mani
cariche di soldoni.

"È venuta la risposta di Sua Eccellenza?"

"No, signor cavaliere."

"Ah! E quanto avete fatto?"

"Nove lire e venticinque, signor cavaliere."

"Quanti chili?"

"Trentasette."

"È strano: parevano di più.... Cambiatemi questi soldoni."

Se ne andò in camera sua: si sentì che spazzava il suo cappello,
lungamente. Poi Agabito gli portò le nove lire in argento. Riccardo
Joanna si accostò al tavolino di Antonio Amati, e gli domandò:

"Ha finito?"

"No," fece l'altro, tutto vergognoso, "sa, è la prima volta...."

"Venga a far colazione meco."

"Veramente.... sarebbe meglio, forse, che finissi l'articolo...."

"È sempre meglio far colazione, che fare l'articolo: se lo abbia per
assioma. -- Agabito, se viene il sor Rinaldo, ditegli che mi faccia un
pezzo sulle conquiste dell'Inghilterra in Africa."

"In Africa? Bene, signor cavaliere."

"Se venisse la risposta di Sua Eccellenza...."

"La porto subito al signor cavaliere, alla trattoria."

"Bene: veggo che capite. Vi farò dare due lire di gratificazione,
rammentatemelo."

"Veramente, signor cavaliere, vorrei che si rammentasse le mesate
arretrate: la padrona di casa non mi fa aver bene...."

"È una donna immorale, essa offende la libertà della stampa. Addio,
Agabito."

Antonio Amati, pieno di meraviglia, seguiva docilmente Riccardo Joanna.


Mangiavano in una cattiva trattoria, di Via Rastrellieri, in una stanza
bassa, dove si sentiva un acre odore di burro soffritto, quell'odore
fitto delle trattorie milanesi: e in quella stanza bassa, le mosche
ronzavano pesantemente. Il cameriere li serviva con un'aria
addormentata, con un vago sorriso. Antonio Amati, tutto esaltato ancora
dell'articolo interrotto, mangiava assai poco: e Riccardo Joanna
mangiava pochissimo, con la più pallida cera di uomo nauseato, a cui
nulla fa venir più l'appetito.

"Che bettola!" disse a un tratto, respingendo il suo piatto.

"Perchè non va altrove?" chiese Antonio Amati.

"Tutte bettole, tutte bettole!" borbottò Joanna.

"Avevo letto.... in un giornale, credo.... in un giornale di provincia,
che ella andava al Cova, con altri colleghi suoi.... vi era anzi la
descrizione di un banchetto...."

"Può darsi," fece Joanna, duramente.

"Scusi," mormorò Amati, con civiltà.

"Quella è bettola più elegante," riprese Joanna, "ma su per giù, vale
questa. È più pulita, ecco: ma tutte sono nauseanti."

"Perchè non pranzare a casa, allora?"

"Oh questo, mai! Un giornalista pranza talvolta a casa, ma non vi fa mai
colazione."

"E la famiglia?"

"Quale famiglia?"

"La madre, la moglie, i figliuoli!"

"Io non ho nessuno," disse con una certa fierezza Riccardo Joanna.

"E gli altri?"

"Non hanno nessuno, come me: o se hanno famiglia, la nascondono."

"Lo vuole il caffè?" venne a domandare, con voce sonnacchiosa, il
cameriere. "Lo farò fare espressamente."

"No, caro."

"Lo paga, il conto?" disse più sommessamente, il cameriere.

"Sì, caro."

"E il vecchio?"

"Diventi decrepito!"

"Posso...." chiese con timidezza Antonio Amati, volendo pagar lui.

"No, signor Amati: è mio ospite."

E lasciò generosamente una lira di mancia al cameriere. Camminavano
piano, per la via affollata: due volte si fermò Riccardo Joanna, con due
persone. E dal modo come gli parlavano, dalla fiacchezza con cui egli
rispondeva, si capiva che erano creditori e che egli non dava loro
neppure delle buone ragioni. Antonio Amati si teneva in disparte, per
prudenza. Riccardo Joanna riprendeva il suo cammino, lentamente,
l'occhio impallidito sotto le palpebre rossicce: in Piazza del Duomo una
bella signora che passava, lo salutò, sorridente. Egli le fece una
profonda scappellata.

"Posso domandare?..." disse Antonio Amati.

"La contessa Colletta."

"Dama?"

"Dama."

"Amica vostra?"

"No."

"Amante?"

"No."

"E che cosa?"

"Ha un processo. Teme il giornalista. Dopo.... non mi saluterà più."

Traversarono la Galleria. Una delicata figurina di donna, trasvolante
rapidamente, negli abiti modestissimi, fece un timido saluto.

"Una signora?"

"Signora."

"Amante o amica?"

"Niente di niente."

"E che è?"

"Una povera: il _Tempo_ le ha fatto una colletta di milleottocento
lire."

"Che forza, il giornalismo!"

"Sì, dà da mangiare agli altri, ma non a sè stesso."

Erano giunti al Caffè Cova: entrarono. Riccardo Joanna si era
raddrizzato e teneva lo stuzzicadenti alle labbra. Buttato sopra un
divano di velluto verde, col panciotto bianco che si arrotondava sulla
pancia, misurando i quadrettini. Allo zucchero nella tazza del caffè,
Riccardo Joanna aveva la cera di un felice della terra, di un perfetto
gaudente.... Dei colleghi passarono: egli li salutò con un cenno superbo
e condiscendente della mano.

"Altri giornalisti?"

"Sì, il direttore dell'_Oggi_."

"Che.... mi pare.... è rivale del _Tempo_?"

"Rivale."

"Rivale sfortunato, naturalmente."

"No, fortunato."

"Oh!"

"Fortunatissimo."

"E ciò le secca assai?"

"Mi ha seccato, ora non mi secca più."

"E non odia quell'uomo?"

"Io? neppur per sogno. Non è un giornalista come me? Oggi tocca a me,
domani a lui."

"Non ci si è battuto in duello?"

"Sì, anche: e che perciò?"

"Quanti duelli ha avuti, signor Joanna?"

"Otto, o dieci, forse."

"Beato lei!"

"E perchè?"

"Mah.... l'idea del duello mi esalta."

"Io non ne fo più."

"Già: ne ha fatti tanti!"

"Non per questo. Un duello, dove ferite l'avversario, costa almeno
trecento lire: dove siete ferito leggermente, ne costa seicento: se la
ferita è grave, allora ci vogliono due o tre mila lire. Troppi
quattrini: non mi batto più."

Avevano anche preso il _cognac_: Riccardo Joanna ne aveva bevuto due
bicchieri, un lieve calore era salito al suo volto scialbo, una certa
vivacità aveva dato un'attrazione ai suoi occhi smorti.

"Andiamo in ufficio: forse Sua Eccellenza avrà risposto," mormorò, con
una dolcezza nuova nella voce.

"Ma Agabito non sarebbe venuto?..." osservò Antonio Amati.

"Forse Agabito mi cerca dappertutto.... andiamo in ufficio."

E furono subito in quella Via di San Dalmazio stretta e sinuosa, a quel
terzo piano tetro e nudo. Agabito era seduto in anticamera e con un
forbicione tagliava le fascette dei giornali.

"Vi è nulla, per me, Agabito?"

"Nulla, signor cavaliere. Vi è di là il signor Casiraghi."

"Bene, bene."

"Aspetta da un'ora."

"Continui pure il suo articolo, signor Amati."

Ed entrò nella sua cameretta. Antonio Amati udì che una voce si alzava,
irosa, e che un'altra, fredda tranquilla, gli rispondeva, come per
acquietarla. La discussione si chetava, poi ricominciava, più forte: e
impediva ad Antonio Amati di scrivere. Infine Riccardo Joanna schiuse la
porta, venne sino al tavolino di Amati, guardò per poco il giovanotto
che si affaccendava a scrivere e d'un tratto, gli disse:

"Ce le avrebbe mille lire, addosso, signor Amati?"

"No.... non le ho.... non le ho proprio...." fece l'altro, interdetto,
tremante.

"A casa, allora? Le vada a prendere."

"Mi dispiace.... ma neppure a casa.... mi scuserà.... sono confuso...."

"Non importa. Le volevo dare qui, a Casiraghi, che non stampa il
giornale se non ha per lo meno mille lire."

"E come si fa?"

"Ma non si dia pena. Continui il suo articolo. Grazie tanto."

E voltò sui tacchi, con disinvoltura giovanile, come se nulla fosse
stato. La discussione, di là, ricominciò più viva. Riccardo Joanna
ritornò fuori.

"Che le avrebbe disponibili quattrocento lire, signor Amati? Casiraghi
si contenta di queste, intanto."

"Non mi mortifichi, signor Joanna: ma io non ho neppur queste."

"Non importa. Continui pure il suo articolo."

Di là vi fu un discorso a voce più bassa, ma concitata. Il signor
Casiraghi, un omaccione grosso e rosso, uscì con la faccia stravolta:
andò via sbattendo le porte. Tutto contrito, Antonio Amati si azzardò a
penetrare nella cameretta di Riccardo Joanna. Costui era seduto
tranquillamente nella poltrona, col capo rovesciato sulla spalliera e
guardava il soffitto.

"Che dice?" chiese con ansia dolorosa il neo-giornalista.

"Casiraghi? Vuole quattrocento lire: se no, non va in macchina."

"Deve aver molto?"

"Quindici, o diciottomila lire, o forse ventimila."

"Non sa bene?"

"Non so."

"E come farà, oggi?"

"Mah!..."

"E può esser tranquillo così?"

"Sulle prime non si è tranquilli; poi.... ci si abitua. Ha finito il suo
articolo?"

"L'ho finito: ma è certamente bruttissimo."

"Non importa," rispose distrattamente Riccardo Joanna.

E si mise a rivederlo, minutamente, con l'abitudine del vecchio
giornalista. Antonio Amati guardava Riccardo Joanna, il gran giudice
inappellabile e tremava in sè. Ma Riccardo Joanna non disse nulla: e
nulla osò domandare Antonio Amati. Agabito si presentò al suono rauco
del timbro rotto: Joanna gli consegnò il manoscritto:

"Va' in tipografia, Agabito. Il sor Rinaldo è venuto?"

"Sissignore: è andato subito a far colazione. Scriverà in tipografia."

"Se viene il cronista, lo manderai in tipografia anche lui."

"È venuto: ha chiesto dell'amministratore."

"È ammalato. Andiamo, signor Amati, qui non vi è più nulla da fare."

E se ne andarono di nuovo in Galleria, a ciondolare, chiacchierando un
po' qui, un po' lì. Riccardo Joanna presentava a tutti Antonio Amati
come un nuovo suo redattore: anzi lo presentò a due o tre celebrità, di
musica e di letteratura. Il giovanotto bergamasco si ringalluzziva: e
due o tre volte volle entrare nel discorso, credendo di dire qualche
cosa di spiritoso e provocando certe occhiate di profondo disprezzo. Che
importava? Egli apparteneva oramai a quel mondo, era un giornalista. Il
più grande dei giornalisti italiani lo conduceva a passeggio, lo
proteggeva, lo presentava a tutti.

"Viene con me da Margari?"

"Vengo dove vuole lei."

"Margari è il negoziante di carta. Vedrà, è un bel tipo, si divertirà."

Andavano, per la Via dei Mercanti, ai vecchi quartieri di Milano, al
Broletto, dove ferve così forte quella vita industriale. Attraversarono
un cortile tutto pieno di balle ed entrarono in un camerone semibuio,
tanta era la carta che vi era accumulata.

"Quattrini?" disse un vecchietto, dal volto raggrinzito come una mela,
uscendo di dietro a un monte di carta.

"Niente, Margari."

"E niente carta, sor Riccardo."

"Volete che il _Tempo_ muoia, Margari?"

"Voglio dei quattrini."

"Non ne ho."

"Io non ho carta."

"Ve ne darò di quattrini."

"Datemeli adesso: mi contenterò di un cinquemila lire, sulle trenta che
mi dovete."

"Non le ho cinquemila."

"Duemila, allora."

"Non le ho."

"Via, mille, ce le avrete. Avete fatto i rinnovi."

"Scarsi."

"Mi contento di cinquecento lire."

"Se vi dico che non ne ho, Margari."

"E allora che siete venuto a fare qui?"

"A chiedervi la carta per oggi."

"Io non ve la do se non veggo i quattrini."

"Niente."

"E niente, sor Riccardo."

Antonio Amati assisteva alla scena, muto, addolorato, non osando
intervenire, non osando interrompere, con gli occhi abbassati, un po'
stordito da quel sazievole odore di carta che era nel camerone. Il
vecchietto, tutto coperto di risecature di carta, di filucci bianchi di
carta, prendeva tabacco da una piccolissima tabacchiera rotonda e
aspettava pazientemente, come se da un momento all'altro gli dovessero
capitare le sue trentamila lire. Era un ometto piccino e bonario, tutto
roseo, malgrado quell'aria affogante di carta che si respirava lì
dentro. A un tratto Riccardo Joanna, decidendosi, disse ad Antonio
Amati:

"Avrebbe per caso cento lire?"

"Queste, sì, le ho, mi servono per finire il mese, ma non importa,"
disse Antonio Amati, tutto felice di aver le cento lire.

"Bene, gliele ridarò domani o dopodomani, per certo, o fra tre giorni.
Me le favorisce?"

"Non le ho addosso, le ho a casa."

"Senta me, porti sempre addosso tutto quello che possiede."

"Lo farò sicuramente. Mi permette? Vado e torno."

Uscì di corsa. Riccardo Joanna ebbe un lieve sorriso di trionfo. Aveva
vinta una delle difficoltà della giornata. Il sor Margari
tranquillamente andava e veniva fra le sue balle di carta, pigliando
annotazioni sopra un taccuino, attaccando cartellini con lo spago, genio
sorridente e familiare. Riccardo Joanna fumava ancora un mozzicone di un
sigaro di Avana, comperato al Caffè Cova, e appoggiato alle balle di
carta guardava il fumo salirsene al soffitto. Antonio Amati ritornò dopo
un quarto d'ora tutto scalmanato. Principescamente, senza contare, prese
i quattrini dalle mani di Antonio Amati e li depose in quelle del sor
Margari. Costui contò e scomparve in uno stanzino.

"Andiamo," disse Riccardo Joanna, crollando le spalle come se si
liberasse di un peso.

"Pigliate la ricevuta!" disse il vecchietto dal suo stanzino.

"A che serve?" fece il direttore del _Tempo_.

"Per regolarità di amministrazione."

"È ammalato l'amministratore."

Il vecchietto ritornò con la ricevuta dall'inchiostro ancora fresco.

"Fatevi dare da questo vostro amico le trentamila lire, sor Riccardo."

"Non le ha, sor Margari; a quest'ora me le avrebbe date."

"E voi le avreste mangiate."

"Non io, il _Tempo_; è il mio verme solitario, mangia tutto."

Uscirono. Il facchino, nel cortile, già caricava le risme di carta del
_Tempo_, per portarle in tipografia; e le sue nerborute spalle si
piegavano sotto i colli che trasportava al carrettino. Stava la carta,
rettangolare, avvolta nella sua fodera di cartone grosso, scuriccio,
stava massiccia, fitta, elevantesi l'una dall'altra risma, come pietra
fortissima di un edificio incrollabile. Il facchino compariva sulla
porta del deposito, curvo in due sotto il peso delle risme, e
trascinantesi a stento veniva a deporle, con un tonfo sordo, sul
carrettino. Riccardo Joanna e Antonio Amati rimasero fermi a guardare lo
spettacolo, e mentre il vecchio e grande giornalista aveva ripreso la
sua cera di uomo esaurito, sfinito, morto, Antonio Amati, al cospetto di
tutta quella carta bianca, era nervoso, ridacchiava come preso da un
principio di ebbrezza. Quando l'ultima risma fu messa sul carrettino,
egli si accostò timidamente e toccò col dito, come un bimbo pieno di
soggezione, la carta.

"Questa fa venir la voglia di stampare giornali," mormorò Antonio Amati.

"Sì, la carta è bella," rispose Joanna.

"Quanto peserà?"

"Pesa ventisette chili la risma."

"E in tutto? Quell'uomo potrà trascinarla?"

"La può trascinare: sono centonovanta chili."

"È assai, è assai," ripeteva Antonio Amati, preso da un rispettoso
timore, "quante risme?"

"Sette."

"E ogni risma, quante copie? Diecimila?"

"No, mille."

"E voi mettete sette risme?"

"Sette."

"Sicchè avete settemila copie di tiratura?"

"Settemila."

"Io credeva.... credeva che tiraste sempre centomila copie."

"Le ho tirate, cinque anni fa."

"E perchè tenete quel centomila, in testa al giornale?"

"Mah!... per abitudine."

"Ah! ah!" fece Antonio Amati, guardando con malinconia il carrettino
torreggiante di carta, che traballando se ne andava verso la tipografia.
"Settemila copie! Sono poche, mi pare."

"Sono pochissime," confermò Riccardo, non accorgendosi neppure che Amati
gli dava del voi.

"Come è stato, come siete disceso a settemila da centomila?" si azzardò
a chiedere Antonio Amati.

"Non dimandate," ribattè Riccardo, con durezza. Essi tacquero,
ritornando verso il centro di Milano.


Lentamente Riccardo Joanna e Antonio Amati si avviarono di nuovo verso
l'ufficio del _Tempo_. Non parlavano. Il vecchio giornalista aveva
abbassato il cappello sugli occhi e portava il capo chinato sul petto:
non come colui che è preso da un forte e assorbente pensiero, ma come
colui che si piega sotto la stanchezza. Il giornalista novellino non
osava dire più nulla, temendo di turbare quel sacro silenzio: e andava
accanto a Riccardo Joanna, timidamente, impacciato, con le mani
penzoloni, guardando le botteghe.

"Io l'annoio, forse...." mormorò, a un tratto, facendo quasi per
allontanarsi.

"No, no," fece Riccardo, trasalendo, cercando di scuotersi.

Ma mentre andavano, fra la gente, Riccardo ricadde nel suo mutismo: una
lieve tinta giallastra, ora, gli si distendeva sul volto, un pallore di
collera, un pallore di bile. Sotto il mustacchio brizzolato, il labbro
pendeva, scolorato. E pareva vecchissimo, ora; più che vecchio pareva
accasciato, consumato, crollato come per interna macerazione.

"È preoccupato?..." chiese Antonio Amati.

"Io? no," rispose, come ridestandosi da un sogno, Riccardo Joanna. "Di
che dovrei essere preoccupato?"

"Mah!... Del suo articolo, forse...."

L'altro dette in una spallata.

"Chi pensa mai all'articolo?" disse, con disprezzo.

"È vero," mormorò il novellino, "ma noi altri che arriviamo, sa, bisogna
compatirci...."

"Lei farà.... farà...." disse Riccardo con profonda malinconia.

Erano di nuovo in Via San Dalmazio. Un uomo, tutto unto, lo fissò coi
suoi occhi smorti e glaciali.

"Era per quel conticino del sarto...." disse, a bassa voce.

"Quale sarto?" chiese Joanna con fare altiero.

"Roberto Pacilio."

"E deve avere?"

"Duecentosessantatrè lire."

"Non vi ho dato degli acconti, varie volte?"

"Due volte: una volta sette lire, una volta cinque."

"Venite domani," disse imperiosamente Riccardo Joanna.

"Domani?" fece l'esattore intimidito, ma esitante.

"Domani."

"Mi darà il saldo?"

Riccardo Joanna fece un gesto così largo di magnificenza, che l'esattore
andò via subito. Ma il direttore del _Tempo_ fu ancora fermato, innanzi
al casotto del portinaio: questa volta era un esattore lungo e scarno,
uno scheletro ambulante:

"Signor cavaliere, scusi, sa, venivo per quel conto del tappezziere
Martelluzzi...."

"Ebbene, che vuole? Io non li ho più i suoi mobili."

"È vero, è vero, signor cavaliere, ma la colpa non è di Martelluzzi se
le han fatto la vendita. Alla fine sono ottomila lire.... e capirà...."

"Capisco: venite domani."

Ma l'esattore doveva conoscere il valore di questa promessa, perchè
guardò Riccardo Joanna con un'aria di rassegnazione malinconica.

"Domani, dunque," mormorò.

"Alle tre," ribattè Joanna imperiosamente.

L'esattore di Martelluzzi lo guardò con un muto e ossequioso rimprovero,
come a dire: -- Che ti ho fatto, per parlarmi così? -- E pian piano, se ne
andò, crollando il capo, fidando in questo domani che egli udiva da tre
anni, fingendo di fidarsi, non osando, nella sua povertà di servo,
mostrare alcun dubbio.

"Ha debiti, lei?" domandò Joanna, per le scale, ad Antonio Amati.

"Io, no," fece l'altro, come vergognoso.

"Ne farà.... ne farà.... non dubiti che ne farà," canticchiò Joanna.

Per le scale scendeva un giovanottino piccolino, dal musetto di volpe,
vestito leggermente per la stagione, tenendo un mozzicone spento e nero
fra le labbra.

"Buon giorno, direttore. Che le serve la cronaca, oggi?"

"Parrebbe," disse profondamente Joanna.

"Mi dica la verità, tanto non faccio un lavoro inutile."

"Il lavoro è sempre inutile," soggiunse Joanna, con gli occhi socchiusi,
con la sua aria di bronzo.

"Ce le avrebbe cinque lire, oggi, direttore? Ho la moglie di parto."

"Quanti figli?"

"Cinque."

"Non legge Malthus, lei?"

"No, direttore."

"Fa bene, non legga mai nulla; e non scriva neppure."

"Dunque, direttore?"

"Passi dall'amministratore."

"Mi ha detto di venir da lei."

"È uno sciocco. Buon giorno."

E passò avanti con la sua aria principesca. Il cronista, colpito, non
disse più nulla: ma scendendo per le scale, fischiettava di mala voglia.
Nell'anticamera l'usciere dormiva, col capo sulle braccia.

"È venuta nessuna lettera di Sua Eccellenza?" domandò forte Joanna.

"Niente, niente," balbettò l'altro fra distratto e sonnolento.

"Andate a domandarla di nuovo."

"Va bene," fece l'altro sbadigliando.

Poi, come rammentandosi:

"Signor cavaliere, è venuto il postino delle raccomandate."

"Ah!" fece Joanna, e un lievissimo rossore gli salì alle guance. "Ha
lasciato?"

"Non ha voluto...."

"Che bestia!"

"Tornerà alle sei. Veniva da Napoli."

"Forse...." pensò ad alta voce Joanna. "Forse è un manoscritto...."

Ed entrò nella sua stanzetta, seguito da Antonio Amati. Il giornalista
novellino taceva, ora, senza più voce: tanto quello che vedeva e
ascoltava lo empiva di meraviglia. Riccardo Joanna si sedette al suo
posto e un sospiro di stanchezza si sprigionò dal suo petto: stava col
capo chino, gli occhi chiusi dalle palpebre rosse e gonfie, più pallido,
più giallastro che mai. Ad Antonio Amati parve che il direttore del
_Tempo_ avesse cento anni, ma cento anni di dolori, di travagli, di
sfinimenti.

"Orsù...." fece Joanna, come se fosse solo e si decidesse a qualche
cosa.

E cercò un foglietto e una busta, fra le sue carte. Ne trovò: era una
carta a mano elegantissima, delicatissima, con certi bizzarri
geroglifici verdi per cifra.

"Le piace questa carta?" domandò ad Amati.

"Assai. Che dice il motto?"

"Non si dice."

"Scusi."

Mentre Antonio Amati abbassava la testa, come mortificato, Riccardo
Joanna carezzava la carta dolcissimamente.

"Ho sempre amata la bella carta: è stata la gran seduttrice, per me," e
parlava come a se stesso.

Ora, con la penna sospesa sulla carta, pensava. Due o tre volte
l'abbassò, per scrivere, ma si pentì: due o tre volte fece un cenno di
sfiducia, con la mano sinistra, come per dire: -- A che serve? -- Antonio
Amati, per darsi un contegno, sfogliava i giornali, giunti dalla posta,
ancora chiusi dalle fascette. Riccardo Joanna non si decideva a
scrivere: guardava in aria, almanaccando. Alla fine abbassò il capo,
cominciò a scrivere. Ma un signore entrò: era un ometto con la barba
rada, come sporca, con una pancetta rotonda e una calvizie che lasciava
vedere il cranio giallo, con certe labbra grosse e violacee. Tenne il
cappello in testa, si appoggiò al pomo del bastone. Riccardo Joanna gli
fece qualche barzelletta, ma l'altro non si placò, era venuto per avere
le sue millenovecento lire, non aveva voglia di scherzare, facesse il
piacere di dargliele. E si faceva insolente, col cappello abbassato
sopra un'orecchia, insultando i giornalisti, chiamandoli tutti bugiardi
e straccioni. Riccardo Joanna faceva ancora dello spirito, ma gli occhi
gli si erano intorbidati; e l'ometto calvo, dalla barbetta sudicia,
continuava a sfogarsi, nulla curandosi della presenza di Antonio Amati
che era sulle spine.

"Vuoi una cambiale, o strozzino?" domandò Riccardo Joanna al suo
creditore, e la voce gli tremava di collera.

"E che me ne faccio?"

"Allora battiti in duello con me: ma non seccarmi più."

Il creditore voleva aggiungere qualche cosa, ma vide che la mano di
Riccardo Joanna giocherellava nervosamente attorno al calamaio di
bronzo.

"Addio," disse, "vado a vendere il mio credito al direttore del
_Fulmine_."

"Oh, non ha denari da comperarlo!" strillò Riccardo, ridendo,
esasperato.

Quando il creditore fu uscito, egli rideva ancora: ma come se non si
ricordasse più della presenza di Antonio Amati, si nascose la faccia fra
le mani, in un disperato accasciamento. Il giornalista novellino lo
guardava, e non osava parlare: mentalmente, confusamente, egli faceva il
conto dei debiti di Riccardo Joanna, e avrebbe voluto avere quei
quattrini, per darglieli, per levarlo di quella pena. Ma dopo un
momento, appena Riccardo Joanna aveva ripresa la penna, un altro
creditore entrò: era un trattore, dove Joanna aveva pranzato, per due
mesi, un po' pagando, un po' senza pagare, e infine aveva piantato il
chiodo, non ritornandovi più. E quello di cui più si lamentava il
trattore, più del debito, più del tempo che era passato, si lamentava di
questa disistima, di questa offesa al suo amor proprio di trattore. E
Riccardo Joanna pretestava un viaggio, un'assenza di due mesi, una
dimenticanza: prometteva che sarebbe ritornato, senz'altro, ad
assaggiare quel buon risotto alla _cappuccina_: il trattore usciva,
obliando di chiedere i suoi quattrini. Poi due altri ne vennero insieme,
un litografo per certe incisioni di un numero-strenna, pubblicate un
anno e mezzo prima, e il commesso del camiciaio, per certe camicie, da
notte, di seta, un conto vecchissimo. Parlavano a gara, l'uno
interrompendo l'altro, cantando monotonamente la stessa canzone,
insistendo, insistendo con una pazienza, con una rassegnazione di chi
conosce la inutilità dei suoi sforzi, ma che pure vuol compire il suo
dovere.

Riccardo Joanna li ascoltava, col capo arrovesciato sulla poltrona, con
la bocca socchiusa, con gli occhi socchiusi, come se dormisse: e
stringeva una stecca di avorio, fra le dita, lassamente, come se
dormisse: alla fine tacquero ambedue, come stanchi. Riccardo Joanna non
rispondeva.

"Ebbene?" domandò il litografo.

"Ebbene?" domandò il commesso del camiciaio.

"Che cosa?" fece Joanna riscosso.

"Almeno mi dica il giorno," balbettò il litografo.

"Il giorno," aggiunse il commesso del camiciaio.

"Domani," fece Joanna.

"Domani?"

"Sì."

"Anche per me, domani?"

"Anche per voi, domani."

I due se ne andarono, curvando le spalle, come se si fossero scaricati
del loro obbligo. Antonio Amati, più che mai confuso, aggiungeva tra sè
e sè queste altre cifre, a quelle precedenti, dei debiti di Riccardo
Joanna. E le cifre ballavano la ridda nella sua testa, egli pensava che
ci voleva una somma favolosa per liberare Riccardo Joanna da tutti i
suoi debiti. Due o tre altri ne vennero, volta a volta umili o
impertinenti, chiacchieroni, lunghi, ripetenti continuamente la stessa
canzone, anch'essi: era il meccanico che aveva messo il gas, nell'altro
ufficio: era il negoziante di vini, che aveva fornite molte bottiglie di
_champagne_, per una cena d'inaugurazione: era un creditore del
redattore capo, che lo mandava dal direttore Joanna, il quale lo
rimandava al redattore, come il Cristo da Erode a Pilato. Venne anche un
altro sarto: e Joanna s'imbrogliò, lo confuse con l'altro, che aveva
trovato sulla porta, ne nacque una lite, perchè l'altro aveva avuto
dodici lire in acconto, e costui non aveva avuto mai nulla.

"Quando debbo ritornare?" finiva per chiedere il creditore, esausto,
disperato.

E la risposta, fiduciosa, superba, era immancabilmente:

"Domani."

Il creditore se la faceva ripetere, sempre: e si aggrappava a questa
parola, a questo uncino, se ne andava, con una speranza. Ma in questo
l'usciere entrò, trascinando il passo, sonnacchioso.

"Ebbene, avete questa risposta?"

"Sua Eccellenza la manderà lui, alle sei."

"Siete sicuro."

"Manda lui, alle sei, qui."

"Bene," fece Joanna, rasserenato.

Di botto, si rimise a scrivere. Ma fuori, in anticamera, una voce
femminile parlava forte, con l'usciere: il quale rientrò, parlò
sottovoce, questa volta, con Riccardo Joanna, che gli rispose con un
cenno vago. Uscito fuori, lo si sentì che cercava di convincere quella
donna ad andarsene.

"Io le do molto fastidio," disse Antonio Amati, con un mezzo sorriso,
"lei vuol forse ricevere quella signora...."

"No, no, caro Amati, io non voglio ricevere quella signora."

Ma l'usciere rientrò, si mise a parlare energicamente con Joanna,
facendo dei grandi cenni di denegazione: Joanna fece un moto di
fastidio. E lentamente l'usciere se n'andò, lasciando la porta aperta: e
la sora Rosina, la lavandaia, una donna grassa e grossa, con due fili di
corallo al collo, con una catena di oro, entrò. Sulle prime cercò il suo
denaro, ventisei lire, sottovoce; ma quando vide che Riccardo Joanna
neppur le offriva da sedere, che si guardava attentamente le unghie,
come se non le badasse, s'irritò, alzò la voce brandendo il suo ombrello
come una clava. La scena divenne clamorosa: qualunque cosa le dicessero
Riccardo Joanna e l'usciere, che era accorso, non valeva a calmarla;
ella urlava come una trecca, voleva le sue ventisei lire o andava alla
questura, andava da un altro giornale a denunziare questi bricconi che
vanno tutto il giorno in carrozza, e non hanno ventisei lire da dare a
una disgraziata.

"Portate le camicie sporche, quando non avete denaro," strillava.

Invano Joanna le andava ripetendo il suo eterno domani: ella non ci
credeva a questo domani, non voleva tornare, li voleva in quel momento.
E gridava tanto, diceva tante parolacce, che Antonio Amati, tutto
tremante, alzava quanto più poteva il giornale che leggeva, per
nascondersi; avrebbe voluto scomparire, tutto.

"Ritornate alle sei," disse Riccardo Joanna, non sapendo più come
placare la lavandaia.

Ma che! non voleva ritornare, le gambe le dolevano, non stava a sua
disposizione: avrebbe aspettato sino alle sei, non si moveva di lì,
incredula, ostinata. E prese una sedia, si mise a sedere calmata di un
tratto, aspettando quietamente le sei.

"Aspettate pure," aveva detto Joanna, fingendo disinvoltura.

E si era rimesso a scrivere, come se nulla fosse. Ma la sora Rosina
restava lì, piantata, con una cera di donna paziente che aspetterebbe
così il giorno del giudizio. Per poco Joanna scrisse, ma poi la penna
gli schizzò, per un moto nervoso. Antonio Amati continuava a leggere i
giornali, ma non capiva nulla: li spiegava e li ripiegava, pian piano,
come se temesse di far rumore, come se volesse farsi dimenticare.
Immobile, come un dio Termine, la sora Rosina stava lì come un incubo.
Alla fine, non reggendosi più, Antonio Amati si alzò, andò presso
Riccardo Joanna, e gli parlò sottovoce. Il giovane giornalista
arrossiva, il vecchio giornalista impallidiva: e qualche cosa fu fatto,
rapidamente, fra loro. Antonio Amati ritornò al suo posto. Dopo cinque
minuti, con un alto disprezzo, con un cenno imperioso, Riccardo Joanna
tese un batufoletto di carte alla lavandaia:

"Eccovi le vostre ventisei lire."

Ella se ne andò, borbottando. Non era una cattiva donna, no, ma furiosa
quando voleva il suo. Riccardo Joanna non si degnò neppure di
risponderle. E Antonio Amati provò un minuto di felicità pura; aveva
almeno pagato un debito di Riccardo Joanna! Costui aveva finita la sua
lettera, e la mandava in tipografia: aveva promesso al tipografo
Casiraghi di dargli dei quattrini per le sei. Macchinalmente, andava
rivedendo certe corrispondenze antiche, certi vecchi articoli che non
aveva mai voluto pubblicare, e che man mano andava pubblicando, certe
vecchie novelle di scrittrici sconosciute: e con le forbici andava
tagliuzzando pezzetti di altri giornali, incollandoli sopra pezzi di
carta bianca, scrivendovi qualche frase per cominciare e per finire.
Macchinalmente, leggendo i giornali francesi, compose due telegrammi
particolari, assai lunghi: macchinalmente, fumando, dormicchiando, fece
un articoletto, poche cartelline e lo firmò con quell'i lungo che pareva
talvolta un'accetta, talvolta una rivoltella. Antonio Amati lo guardava
con ammirazione, come si guarda un automa che agisce come un uomo.

L'automa giornalista si moveva precisamente, senza dar cenno di fastidio
o di stanchezza: niuna impressione si manifestava sul viso floscio e
pallido, l'occhio smorto restava senza sguardo: solo le mani andavano e
venivano, meccanicamente, adoperando le forbici, la colla, la penna, il
lapis rosso. In mezz'ora di questo lavorío macchinale, Riccardo Joanna,
l'automa giornalista, ebbe combinato tutto l'_originale_ pel giornale.
L'usciere andava e veniva, senza parlare, anch'esso diventato una
macchina, in questa silenziosa asportazione di carta scritta e stampata.

"Ecco fatto," disse Riccardo Joanna, ficcandosi le mani in tasca.

"Già fatto? È un miracolo. Non avevo mai visto fare un giornale. È
bellissimo."

"Domani il giornale sarà orrendo."

"Oh!"

"Orrendo, orrendo: io ne capisco."

"Ma le pare!"

"Almeno questa sua bruttezza piacesse al pubblico! Perchè, vedete, il
pubblico ama assai le cose brutte, le cose volgari: ma ama una speciale
bruttezza, una speciale volgarità. Chi la indovina, quello è bravo.
Io.... non ci riesco. Eppure lo fo abbastanza male, il _Tempo_. Le dirò
una cosa, Amati; e senza _posa_. Alla mattina, io ho un moto di
ripulsione quando veggo il mio giornale."

Antonio Amati ascoltava, fattosi triste. Di là si udiva un grande
scricchiolío di forbici: un ragazzino di dodici anni dava di grandi
forbiciate nelle fasce, per la spedizione. Ritto sopra un seggiolone
egli tagliava le striscette rosse, azzurre e gialle, che spesso volavano
attorno a lui. Nella stanza del direttore si taceva: Riccardo Joanna era
ricascato in uno di quei suoi torpori, quel leggiero sonno che lo
abbatteva, ogni tanto, in mezzo al lavoro, in mezzo alla conversazione.
Antonio Amati taceva, preso anche lui da una stanchezza, da una
sonnolenza, con un bisogno prepotente di mangiare e di bere, di
sdraiarsi, di fumare, di sonnecchiare. Finiva il giorno e la Via San
Dalmazio era già scura. Il ragazzino entrò, con una carta fra le mani; e
la mise silenziosamente innanzi a Riccardo Joanna. Costui la guardò, ma
parve non la vedesse. Il fanciullo aspettava, pazientemente. Alla fine,
disse, sottovoce:

"Trentacinque e settanta."

Riccardo Joanna lo guardò, lesse la carta, macchinalmente:

"Va bene," disse. "Va' di là: ora ti darò le trentacinque e settanta."

"Non tardi, signor cavaliere: son solo e non arriverò in tempo."

"Arriverai, arriverai."

Una inquietudine si manifestò sul volto di Antonio Amati. Si era fatto
pallido: e la sua leale e buona fisonomia di giovanotto spensierato si
contraeva nervosamente.

"Che ci è?" domandò, come allarmato.

"Niente: è la spedizione."

"Quale spedizione?"

"Quanto è ingenuo, lei, signor Amati! Oh questi giovanotti! Ma non lo
sa, lei, che il giornale deve partire per la provincia, e ci vuole un
francobollo da un centesimo, sopra ogni copia?"

"Scusi," fece l'altro, raumiliato.

"Niente: ci vogliono trentacinque lire e settanta."

"E se no?"

"Non parte."

"Oh Dio!"

"Senza trentacinque lire e centesimi settanta il _Tempo_ resta a Milano.
Ce le ha lei, queste trentacinque lire?"

"Io?... no, pur troppo, non le ho."

"E allora.... non partiremo."

"Com'è possibile?!"

"Oh! sono cose che succedono."

"Sono.... sono già succedute?"

"Si: talvolta. Pare che questa sera si rinnoverà il caso."

"Non potrebbe chiederle in prestito a un amico?"

"È inutile," fece Joanna, crollando il capo.

"Cercare i francobolli in credenza?"

"È inutile," ribattè, lugubremente, Joanna.

"Infine far qualche cosa, ma partire?"

"Tutto è inutile, tutto," disse Riccardo Joanna, aprendo le braccia,
desolatamente.

Antonio Amati pensava, pensava. Poi alzò il capo:

"Senta, signor Joanna, io ho un'idea...."

"Sarà buona."

"Io non ho le trentacinque lire, ma posso averle. Ecco qui la mia catena
e il mio orologio: li mandi a impegnare.... ma è tardi, le agenzie dei
pegni saranno chiuse...."

"No, no, sono ancora aperte," disse precipitosamente Riccardo Joanna.

"Ebbene, ecco."

"Grazie," fece seccamente Joanna.

E chiamò il ragazzino, se lo fece accostare, gli parlò sottovoce. Gigino
ascoltava, con aria di furberia, non disse verbo, mise la catena e
l'orologio in una carta e scappò via senza salutare.

"Andate da Sua Eccellenza, sono le sei," disse Riccardo Joanna
all'usciere.

"Gliela porto qua la risposta?"

"No, portatemela in tipografia."

La tipografia era un po' lontana, in Via Santa Radegonda. Già vi ardeva
il gas: e i compositori erano nel fervore del lavoro, i macchinisti
davano l'olio alla macchina, un'aria di febbrile gaiezza regnava. Solo
il signor Casiraghi se ne stava in un angolo, tutto chiuso nella sua
collera. Riccardo Joanna andava e veniva, dal proto ai tipografi,
piegandosi sul marmo, guardando la composizione, evitando, ritardando di
accostarsi al signor Casiraghi. Ma costui era implacabile:

"Dunque?" gli disse, afferrandolo pel soprabito.

"Ora, ora," fece Joanna.

"Ma che ora, ora! Troppe ore sono passate."

"Aspetto una risposta. L'usciere verrà a portarmela qui."

E schiuse la porta a cristalli, guardando sulla via, se l'usciere
comparisse, col suo passo strascicato. Antonio Amati venne a
raggiungerlo.

"Non avevo mai vista una tipografia. È una cosa stupenda."

"Sì," disse brevemente Riccardo.

"È stampato il mio articolo?"

"Composto, non stampato."

"Vale a dire?"

"Dalla coppa alle labbra, vi è tempo di morire."

E guardava sempre sulla via, se l'usciere comparisse. Era nervoso,
adesso, col cappello buttato indietro, le mani che sollevavano, dietro,
le falde del soprabito, la faccia che interrogava ansiosamente la
lontananza di Via Santa Radegonda. Alla fine l'usciere comparve,
lentamente si accostò, restò ritto innanzi a Joanna.

"Ebbene?"

"Sua Eccellenza il principe è partito alle ore 5 e 20 per Parigi."

"Toh!" fece Riccardo Joanna. E rise.

Antonio Amati non l'aveva mai inteso ridere in quella giornata: e se ne
sgomentò.

"È partito.... improvvisamente?" chiese, poi, Riccardo Joanna.

"No, signor cavaliere: doveva partire."

"Nulla ha lasciato detto per me?"

"Nulla."

"Sua Eccellenza il principe non lascia mai detto nulla. E quando torna?"

"Non si sa, signor cavaliere."

"Non si sa mai quando ritorna Sua Eccellenza il principe." E rise di
nuovo. L'usciere domandò:

"Posso andare, ha bisogno più di me?"

"Non mi serve nulla, andate pure."

Riccardo Joanna rientrò in tipografia. Camminava piano, accostandosi al
signor Casiraghi. E costui gli lesse sulla faccia la cattiva notizia. Ma
la sua collera non esplose. Freddamente gli disse che non stampava,
quella sera: un terrore si disegnò sulla faccia di Antonio Amati che
stava a sentire questo discorso. E per mezz'ora vi fu un combattimento
di parole e di gesti fra il signor Casiraghi, tipografo, e il signor
cavalier Riccardo Joanna, direttore proprietario del _Tempo_; un
combattimento dove il vecchio giornalista adoperò tutte le armi della
parola, per convincere Casiraghi a stampare quel giorno il giornale. Ma
quello doveva conoscere oramai tutti i ripieghi della eloquenza di
Riccardo Joanna: perchè nulla valse a persuaderlo: le preghiere più
umili, le promesse più larghe, certe vaghe minacce di suicidio.

Antonio Amati assisteva, tremante, commosso, con le lagrime agli occhi.
Dunque il _Tempo_ non si stampava? Dunque il suo articolo non sarebbe
uscito? Ciò era insopportabile.

"Signor Casiraghi," disse ad un tratto, "senta, senta. Le prometto di
darle io denaro domani."

"Lei?"

"Sissignore, io."

"Me lo dia questa sera."

"Non posso questa sera. Domani telegraferò a mio zio, a mia madre, mi
farò mandare quattrini. Cento lire.... anche duecento, sì, duecento,
gliele darò tutte, purchè stampi questa sera."

"Si obblighi sopra una carta. Io non la conosco, ma m'immagino che sia
un galantuomo."

Antonio Amati si obbligò, sopra un foglione di carta bollata, a dare
duecento lire l'indomani al signor Casiraghi: e le dita gli tremavano
ancora di emozione, scrivendo. Riccardo Joanna lasciava fare senza
neppure ringraziare. Il signor Casiraghi andò a dire una parola al
macchinista: un sorriso lievissimo comparve sulle labbra di Riccardo
Joanna. Il ragazzino entrava col pacco delle fasce; aveva messo i
francobolli coi denari dell'orologio impegnato: diede otto lire e
cinquanta che ci erano avanzate, avvolte nella cartella di pegno, a
Riccardo Joanna. Costui passò il cartoccino ad Antonio Amati.

"Non mi servono," disse costui eroicamente.

E prese soltanto la cartella.


Mangiavano in silenzio, l'uno di fronte all'altro, con la voracità
taciturna di due manovali che hanno passato dodici ore alla fatica.
Quella trattoria di _Monte Tabor_ era piena di borghesi allegri, di
artisti poveri che parlavano forte, scherzavano col garzone, ridevano;
mentre i due giornalisti, il vecchio e il giovane, col capo abbassato,
miravano a saziarsi. Solo Riccardo Joanna metteva molt'acqua di Seltz
nel suo vino: lo trovava pessimo il vino, ed era abituato oramai a non
poter digerire senza l'acqua di Seltz. Si guardavano vagamente,
sorridendosi, senza parlare, e nessuno dei due si occupava più del
_Tempo_, la voluttà del pranzo li teneva. Antonio Amati divorava
grissini: Riccardo Joanna non mangiava pane per paura d'ingrassare.
Verso la fine del pranzo si comunicarono certe loro idee di gastronomia.
Riccardo Joanna, se avesse avuto il tempo, sarebbe stato un
Brillat-Savarin. Antonio Amati stava per le carni fresche e sanguigne,
per le uova, per i latticini, per le frutta: Riccardo Joanna, stomaco
rovinato, stava per le salse, per i pesci, per i pasticci. Ora si
guardavano affettuosamente nella soddisfazione del pranzo, in quel
momento di sonnolenza bonaria che precede la digestione. E Riccardo
Joanna pagò un conto abbastanza forte per quell'osteria. Gli restavano
un paio di lire delle otto e cinquanta.

"Andiamo in Galleria," disse.

Camminavano a braccetto, fumando, in uno stato di beatitudine.

"Siete un buon giornalista, farete farete," diceva Riccardo Joanna,
tutto intenerito, non dando più del lei ad Antonio Amati.

"E credete?"

"Ne sono certo, non v'inganno. Avete forza."

Si sorridevano. Ma una persona li fermò: era Gigino lo spedizioniere che
veniva verso il _Monte Tabor_ tutto scalmanato:

"Oh, signor cavaliere?"

"Che c'è?" domandò questi subitamente turbato.

"C'è che non può stamparsi, stasera, il _Tempo_!"

"E perchè?"

"Manca la testata."

"La testata?"

"Sissignore. Quello della stereotipia aveva avuto ordine di fare la
nuova...."

"E non l'ha fatta?"

"L'ha fatta; ma è venuto una quantità di volte in ufficio per esser
pagato."

"Io non l'ho mai visto...."

"Sì, signor cavaliere...."

"Sarà, ma non me ne ricordo."

"Allora, oggi, per la rabbia, è andato in tipografia e l'ha portata
via."

"Non si poteva rifare in caratteri tipografici?"

"No, erano troppo piccoli."

"Di che si trattava?"

"Di diciotto lire."

"Non avete cercato di questo stereotipo?"

"Sì, signor cavaliere: il proto mi aveva prestato le diciotto lire. Ma
la bottega era chiusa: sono andato a casa sua, aveva sloggiato."

"Bene."

"E lei non viene laggiù?"

"A far che?"

"Sicchè io posso andarmene?"

"Andate pure."

"Quella di stasera, di spedizione, che ne fo?"

"Conservatela per domani; denaro e fatica risparmiata."

"Buona notte, signor cavaliere."

I due giornalisti rimasero soli, piantati nella via.

"Ebbene?" disse Antonio Amati.

"Era una fatalità," gli rispose Riccardo Joanna.

Ma non andarono in Galleria: voltarono per Piazza Fontana, girarono per
due o tre strade senza parlare, finchè arrivarono in Via Sant'Eufemia,
dove abitava Riccardo Joanna.

"Venite su con me?"

"Non vorrei annoiarvi."

"Venite," fece l'altro brevemente.

Il vecchio giornalista salì innanzi sino al terzo piano, aprì un uscio
pian piano, e attraversarono un'anticamera, in cui il fiammifero di
Riccardo Joanna facea sembrar fantastici certi grandi armadi.

"Non risvegliamo la padrona di casa."

"Dorme così presto?"

"È una levatrice: dorme quando può!"

Era una stanza mobiliata banalmente, con un gramo tappeto, certe mezze
tende bianche all'uncinetto e un lettuccio stretto e miserello. Riccardo
accese una mezza stearica: sedettero ambedue accanto al tavolino, dove
vi era l'occorrente da scrivere: ma non un foglio era intiero, tutti
erano macchiati, il calamaio era secco, la penna carica di crosta secca
d'inchiostro. Riccardo Joanna guardava il fumo andarsene al soffitto:
Antonio Amati guardava Riccardo Joanna e la stearica ardeva in mezzo a
loro con luce fioca e giallastra.

"Voi soffrite," mormorò il giovanotto.

"Io? no. Non soffro neppure più."

"Non volete confidarvi? Non vi sono amico abbastanza?"

"V'ingannate. Io non mento. Vi assicuro che non soffro più. L'anima,
come il corpo, si assuefà a certi dolori. Sono passati tanti anni di
questa vita!"

"Sempre questa vita?"

"Sempre uguale l'essenza, varia la forma. Il giornalismo è uno strumento
a molte corde: alcune risuonano stridule, alcune cupe, altre truci, ma
tutte sono dolorose."

"Dolorose?"

"Quanto umanamente comporta un uomo, tanta è la misura di questo dolore.
E non avete visto? Non avete udito?"

"Ho visto e udito."

"Ebbene, questo è un giorno solo. Quanti giorni vi sono in un anno,
quanti giorni in trentacinque anni? Tanti sono passati sul mio capo e
ognuno di essi mi ha ferito, ognuno di essi mi ha portato un colpo."

"Voi esagerate, credo," disse timidamente Antonio Amati.

"Non esagero. Sono duro, sono incallito, io, non mi lagno neppure più.
Parlo per voi."

"Pure, vi sono grandi soddisfazioni."

"Sì, sì. L'amore, per esempio. Le attrici, le cantanti, le ballerine, vi
amano. In molte, poverette, è paura dell'articolo sfavorevole, è il
timore della critica che le critica: in molte, è un altro lato della
debolezza femminile, è il bisogno di appoggio, è la necessità di un
bravo, di un camorrista che le difenda: e in altre è l'attrazione per
una vita egualmente vagabonda, egualmente randagia, alla giornata,
pranzando alla trattoria, dormendo in albergo o in camera mobiliata.
Povere donne! Alle volte, ci amano veramente: e veramente noi le amiamo:
ma la loro povertà le trascina altrove, la nostra miseria ci inchioda
qui e il sogno svanisce, il bell'edificio crolla, ci si divide, addio,
addio! Piangono: piangiamo: alle volte ci è un figliuolo...."

"Avete avuto un figliuolo, voi?"

"Sì: ed è morto presso la nutrice, dove la madre aveva dovuto lasciarlo.
La madre è morta di febbre gialla a Rio Janeiro," disse seccamente
Riccardo Joanna.

La stearica dette in un guizzo, stridendo, come se l'anima della povera
morta fosse là presente.

"Ma nessuno ha famiglia dei giornalisti?"

"L'hanno. Nulla di più infelice. Famiglia: ma non si paga il padron di
casa e costui vi sequestra i mobili e vi dà lo sfratto. Famiglia: ma
bisogna andarsene in camere mobiliate. Famiglia: ma la serva, non
pagata, v'insulta e vi abbandona. Famiglia: ma bisogna mangiare in
trattoria, spendendo il doppio, mangiando malissimo. La moglie?
Poverina, quando ha le scarpe, non ha il cappello; quando si fa il
cappello il vestito è già consumato. Vede il marito per due ore al
giorno, stanco, pallido, preoccupato, collerico e abbattuto. Non osa
chiedergli nulla. Ella soffre in silenzio; egli soffre in silenzio. I
bimbi nascono nella malinconia e crescono nella malinconia...."

"Doveva essere buona vostra madre."

"Credo. Non l'ho mai conosciuta. È morta assai giovane."

"Mia madre è buona."

"Amatela assai, amico."

Un silenzio di tenerezza si fece fra loro. Il sigaro di Riccardo si era
smorzato: egli non lo riaccese.

"Grandi soddisfazioni dà il giornalismo! È vero. Potete incrudelire col
vostro più gran nemico, e voltare e rivoltare la freccia nella ferita
che gli fate. E voi passate un'ora deliziosa, ogni tanto, tenendo alla
punta della vostra penna il cuore palpitante della persona che
detestate! Ma oggi a uno, domani a un altro: questa volta ve la prendete
con un partito, un'altra volta con un'associazione, quest'altra con un
gruppo; la schiera dei vostri nemici cresce, si moltiplica, diventa una
legione. Voi sentite l'ostilità e aumentate di audacia; ma viene, viene
l'ora nera in cui vi vedete solo, sventurato, senza forza, senza
coraggio; viene l'ora nera in cui questa legione vi circonda, così
fitta, così salda, così minacciosa, che voi chinate il capo e desiderate
ardentemente la morte. E quel tormento che avete dato con tanta
raffinatezza, lo soffrite voi, lo scontate a oncia a oncia, voi pagate
la penitenza del vostro peccato di superbia, dolorando nella superbia:
poichè la giustizia che regge il mondo è saggia e profonda. La punizione
colpisce dove si è peccato. Sono così vecchio, io, e così solo, così
infelice, così caduto, così vinto! Ebbene, i miei nemici non mi hanno
perdonato, non mi perdoneranno mai."

"Eppure," osservò Antonio Amati, "si trovano anche degli amici, col
giornalismo."

"Già. Dite bene. Ma è più facile dispiacere che piacere; ma dieci
servizi che rendete, non valgono un male che fate; ma la più grossa
misura di lode equivale appena a una piccola misura di biasimo. Le
amicizie cogli uomini politici? Schiavo dovete essere, non amico: non
dovete aver bocca che per laudare: non dovete chiedere e tutto dovete
dare: vi è impedito il giudizio, il consiglio, l'avvertimento. Le
amicizie degli uomini di affari? Durano quanto il loro affare. Le
amicizie dei partiti? Non sono cose umane, sono formole impersonali: il
partito è un ente, l'ente non ha viscere, l'ente non ha cuore, l'ente
non può avere amore e gratitudine. Avete visto che mi ha fatto, oggi,
Sua Eccellenza il principe? Sapeva di dover partire, oggi, alle cinque e
venti: ha fatto dire al mio servo di ritornare alle sei. Non mi ha detto
no, non mi ha respinto, non ha cercato neppure un pretesto: mi ha
burlato."

"Che infamia!"

"Non dite infamia. Egli aveva ragione. Noi ne abusiamo di questa
presunta amicizia, noi la vogliamo sfruttare in tutti i modi. Oggi
cerchiamo denaro, domani protezione, dopodomani intercessione e tutto ci
pare dovuto a noi, noi tutto osiamo di pretendere! Io l'ho seccato, il
principe: egli è capo-partito, ma io l'ho seccato assai."

"Pure gli avete reso dei servigi."

"Sì, ma non l'ho fatto ministro. Egli non mi perdonerà mai questo."

"Un grand'uomo come lui?"

"È uno sciocco."

"Voi scherzate."

"Uno sciocco, vi dico. Ahimè, nessuno meglio di noi conosce la misura di
questi grandi uomini, noi sappiamo il segreto della loro riputazione.
Essa è fatta di aggettivi nostri: essa è fatta di false notizie nostre:
essa è fatta di articoli nostri. Sono quindici anni che io do
dell'illustre a Sua Eccellenza il principe e tutti hanno finito per
crederlo illustre, sono quindici anni che quando egli parte io
scrivo: -- _È partito Sua Eccellenza il principe per Vienna: si crede che
abbia una missione presso quella Corte._ -- La notizia è riportata,
ampliata, travisata, commentata, poi smentita. Oggi io dirò che è andato
a Parigi, e che forse lo invieranno ambasciatore nostro colà. Non è
vero. Ma per quindici giorni la stampa non si occuperà che di Sua
Eccellenza. Sono quindici anni che io dico alla Camera, agli elettori,
al pubblico che le cose non andranno bene, sino a che Sua Eccellenza non
diventi ministro: e moltissimi, con me, hanno questa convinzione,
soltanto perchè l'hanno letto nel _Tempo_. Ecco come si è fatta la
riputazione di Sua Eccellenza, che è uno sciocco."

"E se lo facessero ministro? finirebbero le vostre pene, mi pare."

"No. Crederebbe che lo han fatto per premio alla sua grandezza: perchè
io ho persuaso anche lui, della propria grandezza: e cercherebbe di
comperare il _Fulmine_, che gli dà noia."

"Siete pessimista."

"Non sono niente, caro Amati. Sono vecchio e sono stanco. Vorrei esser
povero, ma sconosciuto: povero, ma senza nemici: povero, ma senza le
false abitudini di un falso lusso: povero, ma senza questo cancro del
giornale che debbo pubblicare ogni giorno! Io invidio tutti i vecchi
giubilati, tutti i vecchi ufficiali in riposo, tutti i vecchi operai
pensionati: qualunque vecchiaia più umile, più poveretta, è migliore
della mia!"

"Perchè non lo ammazzate il giornale?"

"Non posso."

"Perchè?"

"È superiore alle mie forze: io mi sono battuto varie volte: io ho
combattuto sui campi di battaglia, per l'Italia: io ho visto la morte,
ma non ho il coraggio di ammazzare il giornale. Sono vigliacco."

La voce era desolata: il tono era lugubre. Alla luce della stearica, la
faccia di Riccardo Joanna sembrava più gialla e più floscia, le palpebre
rossicce parevano sanguinanti, le tempie rade di capelli avevano
riflessi di cranio dissotterrato: il vecchio giornalista pareva una
rovina di uomo.

"Eppure.... eppure," disse timidamente Antonio Amati, "qualche volta il
_Tempo_ non esce."

"È vero, non esce. È una cosa terribile, ma non esce. Esce l'indomani,
se ho quattrini. Una cosa terribile."

"Come potete resistere?"

"Non so, la prima volta, sino all'ultimo momento, non ho creduto che
fosse possibile: credevo nella Provvidenza, credevo che il tipografo
avrebbe avuto pietà. Ma non ne ebbe, pietà. Io dicevo: -- _Se il_ Tempo
_non esce, io mi ammazzo._ -- Giravo intorno alla macchina, ferocemente,
come se avessi voluto imprimerle movimento con la volontà. Essa stava
immobile, taceva. I bimbi che mettono i fogli mi guardavano: io mi
sentiva morire. Vennero le donne che piegano i giornali: aspettarono un
poco, silenziose, ravvolte negli scialletti neri, immobili: poi, ad una
ad una, se ne andarono. Erano tristi, per la giornata che perdevano. Se
ne andarono anche i compositori, a uno a uno, lasciando le nere pagine
composte. Il tipografo era scomparso. Ero solo, con quel giornale lì,
che non andava in macchina. Soffrivo come un dannato. Uscii di lì, errai
per i bastioni, come pazzo, gironzai attorno al Naviglio, per
buttarmivi. Ma non ne ebbi il coraggio: pensavo a quell'agonia, come a
quella di un mio figliuolo, che se ne morisse di fame ed io non potessi
dargli un pezzo di pane. Ah! non sapete, non sapete che è per noi questo
foglio di carta, questo foglio volante, che costa così caro, che vale
così poco, che è così brutto e che noi intanto adoriamo, ciecamente, per
quante delusioni e per quanti dolori ci procuri. Esso per noi ha sangue,
ha palpiti, ha vita: non è carta, è carne."

Gli tremava la voce: al suo muoversi convulso, la luce della stearica
s'inclinava. Egli non vedeva più il suo interlocutore, parlava per sè
stesso, per sfogare la sua irrimediabile sciagura.

"Eppure non mi sono ammazzato. Non ho dormito, non ho mangiato, ma
non sono morto. La speranza, capite, la speranza che il giornale
uscisse l'indomani! Ed è uscito l'indomani. Alla seconda volta io
ho sofferto quasi quanto la prima, ma non così acutamente. -- I
lettori, -- pensavo, -- crederanno che ci sia stato un guasto nella
macchina. -- E mi consolavo così, mi consolavo pensando che l'indomani
sarebbe uscito. Che volete? Ci s'incallisce anche al dolore! Una volta è
stato quattro giorni senza uscire: una cosa inaudita. Io non osavo
andare in nessun caffè, in nessuna trattoria, fuggivo amici e nemici,
dalla mia stanzetta scrivevo lettere a tutti quelli che potevano
aiutarmi, bevevo della birra per istupidirmi. Ora.... mi sono abituato
anche a questo. Non lo nego: ho un colpo quando questo giornale non
esce, ma non più l'anima mia vibra. E certo, vedete, questa
indifferenza, questa rassegnazione sono una vigliaccheria, una vergogna,
una dedizione della vecchiaia e dell'impotenza!"

Antonio Amati ascoltava, vibrante di emozione, trasalendo a certe frasi
più brutali, non interrompendo, sentendo che non doveva interrompere.

"Sapete quale è la parola del giornalista, voi?" chiese a un tratto
Riccardo Joanna.

"No: io la ignoro."

"La parola del giornalista è: _Domani._ -- Domani, per lui, rappresenta
tutto: il Fato benevolo, il Caso favorevole, la Fortuna insperata, la
Provvidenza che manda il sole sulle terre coperte di neve. Domani,
domani, la dilazione, la eterna dilazione, per cui la vita si complica
nelle sue cose più semplici, per cui la esistenza diventa una eterna
cambiale, sempre scaduta, sempre rimessa al giorno seguente. Domani, per
consolare una povera donna che è ammalata: e la povera donna muore,
senza consolazioni. Domani, per comperare un vestitino al bimbo: e il
bimbo resta senza vestito. Domani, per scrivere a un vecchio parente,
che forse vi farà ereditare: e il vecchio parente vi disereda. Domani,
per andar a cercare un uomo di affari: l'uomo di affari parte, la
occasione sfugge. Non avete sentito, che ho risposto ai miei creditori
tutti? Da quello che deve avere ottomila lire a quello che ne deve avere
otto? Domani, ho loro risposto, a tutti. Come potrò dar loro qualche
cosa, domani? Che accadrà? Chissà! Forse nulla. Ed essi ritorneranno, i
creditori, domani, puntualmente, speranzosi e quindi più premurosi,
delusi e quindi più accaniti, verranno tutti, ne verranno degli altri, a
cui è stata passata la voce, sarà una processione. Che dirò loro? Non lo
so. Dirò loro di ritornare il giorno seguente. Così, vergognosamente,
sino alla morte. Per questa parola _domani_, io mi sono perduto."

Tacque. Riandava sul passato.

"Era un gran giornale il _Tempo_. Ebbe una fortuna insperata,
immeritata, forse. Saliva, saliva, che era una vertigine. Perchè? Non
era nè più brutto, nè più bello degli altri: ma trovò il suo momento. Io
andava, andava, per impulsione magnetica, passando di buona fortuna, in
buona fortuna: non avevo scrupoli, non mi importava nulla di quanto non
riguardava il giornale, non vedevo se non l'affare da farsi, la vendita
che cresceva. Ebbi la fortuna di stare tre anni all'opposizione,
fierissimamente: quando il mio partito trionfò, me ne staccai, sentendo
che era dannoso appartenere ai trionfatori. Volli essere indipendente.
Sapete che significa questo vocabolo? Appartenere a chi meglio vi
conviene, per un momento: e poi rompergli fede, e passare
all'avversario. Si ha l'aria di esser liberi, di esser giusti: molti vi
temono, nessuno osa lagnarsi, e si fanno i propri affari magnificamente.
Sapete a che tiratura è asceso il _Tempo_? A centomila copie! Tiratura
favolosa in Italia, una fortuna che nessuno ha avuto più. Sapete? In
quel giorno che il _Tempo_ ha toccato le centomila copie, vi è stato
qualcuno che me ne ha offerto mezzo milione. Ho rifiutato. Ho detto:
_Domani_. L'indomani, la tiratura era discesa. Poi è discesa sempre,
senza causa apparente, senza ragione, per le stesse cause forse per cui
era salita, o perchè era finita la sua fortuna. Potevo aver mezzo
milione. Ho detto, superbamente: _Domani_. Eccomi qua...."

"Ma non avete lottato?"

"Ho lottato. Ma per certe battaglie ci vuole il coraggio e la
flessibilità dei giovani; ci vuole la fede nel talento, che nel
giornalismo si perde; ci vuole la sensibilità che nel giornalismo si
smarrisce. A che scopo, poi? Ho lottato, lotto ancora come un disperato,
ma sono vecchio."

"Perchè non ammazzate il _Tempo_?"

"Sì: e dopo? Come vivo? come faccio? dove vado a naufragare? Quando
avete in corpo trentacinque anni di giornalismo, non sapete, non potete
fare più niente: e quando il giornale è morto, nessuno vi prende più,
tutti vi respingono, tutti vi voltano le spalle. Il giornale, capite, è
un pretesto per non mendicare. O piuttosto, m'inganno: è un pretesto per
poter mendicare, senza che le guardie vi arrestino, per improba
mendicità."

"Che dite!"

"Dico questo, giovanotto. Dico che se oggi voi non foste venuto, io non
avrei potuto dare cento lire al mio cartaio, ventisei lire alla mia
lavandaia. Vi ho fatto impegnare l'orologio, e non vi conoscevo,
stamane! Vi ho fatto firmare una obbligazione, per domani: e domani, se
non pagate, vi possono citare e trascinarvi in tribunale. Vi ho invitato
a pranzo, e ho pagato coi denari del vostro orologio. Oggi vi ho levato
tutto: e vi rammentate? Non vi ho ringraziato neppure, tanto mi sembrava
naturale il mio accattonaggio e naturale il vostro sacrificio. Domani,
quando non avrete più denari, io passerò avanti, poichè voi mi avete già
fatto l'elemosina, io cercherò un altro che me la faccia, fino a che non
l'abbia trovato! E sarà così ogni giorno! Ogni giorno, così, sino a che
io non muoia, di questa malattia di cuore: e se è breve, morirò nella
via, o in tipografia, o sulla mia scrivania, con la faccia nel calamaio,
con la mano sulla penna: e se è lunga, mi porteranno all'ospedale.
Qualche amico verrà; forse faranno una sottoscrizione per me, ancora
l'elemosina; sulla mia morte, all'ospedale, faranno una colonna di
elegia. Così finirà."

Bruciava la carta della stearica, allegramente, con una vampata: poi la
fiamma si abbassò, ondulò un poco, si spense. I due restarono
all'oscuro.

"Non ho altra candela," disse con voce fievole Riccardo Joanna.

"Non importa, non importa," fece l'altro, quasi singhiozzando.

Joanna si alzò e aprì le imposte: un po' di luce venne dalla strada.
Fissandosi bene, nell'ombra, si vedevano. Il vecchio era curvo,
disfatto, come crollato: e il giovane non alzava il capo.

"Questa è la catastrofe," riprese fievolmente Riccardo Joanna, come se
si svegliasse dalla febbre. "Non già la bella catastrofe, violenta,
grande, una tempesta che tutto abbatte, un buon colpo di spada
attraverso il polmone, una buona palla di pistola dentro il cranio, la
morte dei forti infelici: la morte che attira l'ammirazione, e dà
un'aureola di grandezza. No. La catastrofe piccola, minuta, volgare,
quotidiana: oggi se ne va uno scrupolo, domani si abbandona una
fierezza, l'altro giorno si sacrifica un sentimento, quest'altro giorno
si dice addio a una fede. Il pudore si sgretola, l'amor proprio si
annulla. Si soffre assai, prima: poi, viene l'atonia della coscienza,
quell'orribile stato, in cui si è perduta la misura del possibile e
dell'impossibile, la misura del giusto, l'atonia della coscienza in cui
ogni concetto della realtà è finito, in cui si può far tutto, capite,
far tutto! È la catastrofe ignobile, indegna di uomini, indegna di
cristiani, la catastrofe che non finisce mai, che non ammazza, che fa
agonizzare, e che non uccide, che fa ribrezzo, e non fa pietà. Non vi è
lume, per vedermi, perchè io sono un disgraziato accattone, senza pudore
e senza coscienza; ma voi sentite la mia voce, intendete la mia parola,
voi, giovanotto! Non vi è catastrofe bella, nobile, decisiva! Io non ho
neppure il coraggio di morire! Io sono un vile! Io mi fo ribrezzo!"

"Calmatevi, calmatevi," fece Antonio Amati.

"Promettetemi che non farete il giornalista."

Antonio Amati non rispose.

"Promettetemelo. Per ottenere questo, vi ho portato meco, dappertutto,
oggi: vi ho fatto assaggiare l'amarezza, tutta l'amarezza di questa
vita. Promettetemelo."

Antonio Amati non rispose.

"Ve ne prego, figliuol mio, non smarrite la vostra via, non vi mettete
in questo ingranaggio laceratore. Ve ne scongiuro, pel vostro talento,
pel vostro decoro, per queste dolorose confessioni che vi ho fatte, e
che non farei mai a nessuno! Salvatevi, salvatevi."

Antonio Amati non rispose.

"Avete una madre, voi? Non la disubbidite. È fatale. Io mi sono perduto,
perchè ho disubbidito a mio padre."

"Non posso," disse il giovanotto, con voce grave. "Farò il giornalista."

Un silenzio profondo seguì quelle parole dette con una convinzione
irremovibile.

"Siete credente, voi?" gli domandò il vecchio Riccardo Joanna.

"No."

"Io, sì. Che Iddio vi assista, dunque."

                                 FINE.



INDICE.


  DEDICA                             Pag. v

    I. Piccolo                            1

   II. La grande giornata                69

  III. I capelli di Sansone             141

   IV. Il quarto d'ora di Rabelais      213

    V. Eldorado                         275

   VI. Una catastrofe                   316



      *      *      *      *      *



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (danno/dànno, nostalgia/nostalgía e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Vita e avventure di Riccardo Joanna" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home