Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Fausto Bragia - e altre novelle
Author: Capuana, Luigi, 1839-1915
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Fausto Bragia - e altre novelle" ***


                            LUIGI CAPUANA


                            FAUSTO BRAGIA
                                  E
                            ALTRE NOVELLE



                               CATANIA
                    CAV. NICCOLÒ GIANNOTTA, EDITORE
            _Via Lincoln, 271-273-275 e Via Manzoni, 77._
                           Stabile proprio.
                                1897.


PROPRIETÀ LETTERARIA DELL'EDITORE

Catania, Tip. di L. Rizzo, piazza Spirito Santo.



                     ALLA GENTILISSIMA SIGNORINA

                         ADELAIDE BERNARDINI

                      QUESTO VOLUME È DEDICATO.

                      _Roma, 16 Dicembre 1896._



PARTE PRIMA



FAUSTO BRAGIA


I.

La notte che seguì al più grande avvenimento della sua vita, Fausto
Bragia non potè chiuder occhio. Rievocava i più minuti particolari del
fatto, insistentemente ripetendo:

— Possibile? È vero? — E si sentiva invadere da gioia quasi dolorosa.
Non aveva sognato! Non era pazzo! Da cinque ore, la signora Ghedini, la
impeccabile, la non mai sospettata signora Ghedini, era proprio sua
amante!

Steso, ancora vestito, supino sul letto, con le mani sotto la testa e
gli occhi socchiusi, respirava ansante per l'interno tumulto, e si
abbandonava alla dolce sensazione d'appagamento e di felicità che lo
prostrava e lo rendeva inerte.

Gli aveva gettato lei le braccia al collo, tutt'a un tratto! Gli si era
mezza svenuta sul petto, balbettando: — Fausto! Fausto, come t'amo!
Amami, Fausto! — Ed egli non avea saputo risponderle niente, sbalordito
dall'inattesa e incredibile rivelazione, pauroso di quella buona fortuna
che cangiava, di punto in bianco, la misera tristezza della sua vita di
maestro di musica senza avvenire in gioia così grande da sembrargli
piuttosto insidia per farlo ripiombare più basso.

E ancora caldo dei baci di lei, col sangue che gli affluiva ardentemente
al cuore e al cervello, senza parola, senza movimento, continuava a
tener chiusi gli occhi per meglio fantasticare e anche per tentar di
calcolare le conseguenze di quell'atto. Era un primo passo nella via
della ricchezza e della gloria, via dove fino a cinque ore avanti egli
credeva che uno sventurato come lui non avrebbe messo mai piede?

Tutta la sua vita di mortificazioni, di umiliazioni, di stenti gli
vertiginava nella memoria, quasi volesse dirgli: Finalmente!

Il padre morto quando egli aveva appena quattro anni; la madre passata a
seconde nozze, infelice anche lei e impotente a dar aiuto al figliuolo
affidato a uno zio prete, che gli faceva apprendere la musica e il canto
per avere gratis un cantore e un organista nella sua chiesuola; poi, la
meschina pensione concessagli dal Consiglio comunale per proseguire gli
studi musicali in Firenze; e le angosce, le privazioni, quando il
pagamento di essa, spesso ritardato, gli faceva passare giornate senza
pane che nessuno aveva mai saputo perchè l'orgoglio era stato in lui più
forte assai della fame.

Eppure, allora, pieno di fede nel suo ingegno e nell'arte, studiava,
studiava, lusingato dal miraggio della gloria che gli acchetava talvolta
fino i tormenti dello stomaco vuoto! E a ogni nuovo trionfo di opere
musicali di grandi maestri viventi, a ogni lieto successo di giovani
ignoti, per cui si appassionavano giornali, amatori e pubblico, egli
sognava il suo primo buon successo e poi altri e poi altri, e non
dubitava che il suo nome non sarebbe stato un giorno famoso e popolare
come quelli del Verdi e del Gounod, e anche vicino a quello del Wagner,
stimato più eccelso.

Avea dovuto presto disingannarsi!

Non che la gloria, non era arrivato per lui neppure quel tanto di
materiale benessere da non farlo più vivere di fame, com'era vissuto
tant'anni. Lasciando il Conservatorio, si era trovato in mezzo alla
società simile a un uomo smarrito in una foresta e incapace di aprirsi
un'uscita. Avea dovuto lottare continuamente con le stesse privazioni,
con le stesse umiliazioni. Gli abiti che gli si spelavano addosso gli
avevano impedito non solo di frequentare le persone che, probabilmente,
avrebbero potuto aiutarlo, ma anche di accettare lezioni in case
signorili dove avrebbe dovuto esporsi alle irrisioni della servitù. Poi,
cosa più dura e più triste, si era sentito venir meno di giorno in
giorno la volontà di studiare, di lavorare, e inaridire nella fantasia e
nel cuore la limpida vena dell'ispirazione musicale, servita unicamente
a procurargli qualche inutile trionfo fra una ristretta cerchia di
conoscenti e di amici. Le sue melodie, difficili pei dilettanti di
canto, non trovavano un editore!

Ah, quegli anni interminabili, senza un raggio di sole spirituale, senza
conforti di solide amicizie, senza speranze! E intanto che gli si andava
spegnendo in cuore l'unica consolazione rimastagli, l'amore per l'arte,
come gli si erano rinfocolate dentro tutte le avidità della vita, tutte
le ambizioni, tutte le aspirazioni materiali, quasi la povertà e
l'abbandono gli acuissero più fortemente i bisogni della giovinezza,
dell'organismo ben costituito, della avida intelligenza, del cuore
assetato di affetti!

Era, a poco a poco, divenuto cattivo, invidioso, maligno, allo
spettacolo della ingiustizia sociale per cui tanti e tanti che valevano,
come uomini e come artisti, assai meno di lui, avevano potuto farsi
avanti, formarsi una famiglia, ottenere un posto e ricevere onori
immeritati. Li enumerava a uno a uno, se li schierava dinanzi per
convincersi che il torto non era tutto suo se ormai non scriveva più una
nota, se non ruminava più, come prima, romanze, sinfonie, opere intere,
per tener vivo, almeno nel suo intimo, il sacro fuoco dell'arte.

— Attendere? Perchè? Non aveva atteso a bastanza?

A trent'anni si sentiva già vecchio, rifinito.

Quando era costretto a suonare le sue composizioni nel salotto
dell'ingegnere Ghedini, per poco non gli sembrava che quei lavori
appartenessero a un altro sè stesso, morto da parecchio tempo; gli
occorreva un po' di sforzo per persuadersi che non mentiva dicendo che
erano suoi.

Non entrava mai in quel salotto senza riflettere con amarezza che la
gratitudine gl'imponeva d'andare a rappresentarvi la parte infima del
buffone che diverte la brigata. L'ingegnere, che gli avea fatto
l'elemosina di due camere nel proprio palazzo in via Nazionale,
chiudendo l'uscio di comunicazione col resto dell'appartamento perchè il
suo ospite fosse libero affatto, gli faceva spessissimo anche
l'elemosina del pranzo! Aveva voluto così aiutare il figlio d'un amico e
collega carissimo, morto nella miseria dopo varie fallite intraprese
ferroviarie che avevano arricchito i suoi socii più scaltri di lui; e
non gli era mai balenato alla mente quale atroce tortura quella sua
generosità infliggesse a colui che doveva riceverla con la convinzione
di non poter mai rimeritarla, e che la chiamava elemosina per rendersi
più evidenti la desolazione del presente e l'orrore dell'avvenire.

Coloro che lo vedevano pallido, scarno, con gli occhi infossati e tanta
tristezza nello sguardo e tanta ironia nella parola, pensavano che il
fuoco dell'arte lo consumasse; e non badavano al ristretto repertorio
delle sue composizioni ripetuto tante volte. Alle domande: — Maestro,
che prepara? A quando la sua opera? — egli rispondeva scotendo il capo,
sorridendo con quel sorriso stanco ed equivoco che non si capiva bene se
fosse d'amor proprio lusingato, o di sconforto, o di disprezzo per chi
osava insultarlo con tali importune parole. E allorchè l'ingegnere
Ghedini, presentandolo a qualche nuovo arrivato, e levando a cielo
l'ingegno musicale del suo amico, figlio d'un amico carissimo — non
dimenticava mai di ripeterlo — mostrava immensa ammirazione pel giovane
compositore e gli prognosticava splendidi successi, Fausto s'irritava.
L'elogio e gli augurii non provenivano forse dalla vanità di far
risaltare la propria generosità mostrandola ben adoprata? Per ciò egli
si teneva sempre in disparte nel salotto, conversando sotto voce col
giovane dottor Anguilleri, un po' orso anche lui; e di rado si mescolava
alle animate discussioni d'ogni genere che la politica, l'arte, gli
affari e gli avvenimenti mondani vi suscitavano, tutti i lunedì sera,
negli affollati ricevimenti. Per ciò egli era grato alla signora Ghedini
che pareva non accorgersi del suo ospite più di qualunque invitato, o
amico, o frequentatore, quantunque non mancasse di mostrarsi
entusiastica ammiratrice quand'egli cantava con voce fioca, ma
perfettamente intonata, e con accento efficace, quella romanza che era
il suo capolavoro, la _Misera sei_ del Heine, degna di star accanto al
_Non t'odio, no!_ dello Schumann, di cui si poteva dire ben riuscita
derivazione e compimento.

Entusiastici scoppiavano sempre gli applausi degli uditori; ma erano
effimere soddisfazioni che gli procuravano di rado qualche lezione, che
non gli aprivano nessuna strada a un posto qualunque, che non lo
tiravano fuori di quel circolo incantato in cui pareva lo tenesse
prigioniero una malefica potenza. E Fausto talvolta si compiaceva di
sapervisi chiuso per scusare così l'inerzia, e il torpore
rimproveratigli spesso dal dottor Anguilleri.

— Quando, finalmente il mio ingegno sarà morto e sepolto.... allora,
forse!.....

Questo desolato: Allora, forse!.... egli aveva avuto occasione di
ridirselo frequentemente negli ultimi mesi; e la sera avanti lo aveva
ripetuto, insolito sfogo, a una bella signora recentemente conosciuta e
che pareva interessarsi molto di lui, chi sa perchè! Probabilmente —
egli pensava col suo eterno sospettare di tutto e di tutti — per farsi
credere esperta di cose musicali più delle sue amiche che conversavano
con deputati e senatori, che si lasciavano corteggiare da banchieri e da
grossi appaltatori, per sordidi intenti — soggiungeva — se a lui,
artista e povero, rivolgevano appena la parola.

Quella volta si era sfogato con tale violenza, gesticolando, alzando la
voce, facendo scintillare negli occhi neri e profondi il gran rancore
tanto tempo represso, che parecchi, cessando di conversare, si erano
voltati verso l'angolo del salotto dove egli e quella signora sedevano
in disparte, accanto al pianoforte. Si era voltato, all'improvviso
silenzio, anche lui.

— Quel breve istante ha deciso della mia sorte! — rifletteva.

E, tornato così al punto di mossa della sua rapida rassegna
retrospettiva, riprendeva a osservare con voluttà la scena che gli si
ripeteva davanti agli occhi.

La signora Ghedini lo aveva guardato stupita e imbarazzata di vederlo
uscire dall'abituale riserbo; poi, staccatasi dalle persone da cui era
circondata, accorreva per fargli intendere — così gli era parso — la
sconvenienza di quella tragica sfuriata, indovinata più dai gesti che
dalle parole, tra i rumori dell'animatissima conversazione.

Invece!... Molto strano infatti gli era sembrato il contegno di lei:
voce esitante, turbata; sguardi che pareva cercassero di penetrare lui e
l'amica; sorriso freddo e doloroso... E le parole: Oh, non credergli! È
artista e posa, come tutti gli artisti!

Stupido! Non che comprendere subito, si era anzi sdegnato, pensando che,
con quell'apprezzamento fuori luogo, la signora Ghedini poteva fargli
perdere la lezione fattagli sperare da quella signora all'uscita di
collegio della sua figliuola. Stupido! E non si era accorto che gesti,
voce e parole rivelavano — ella glielo aveva spiegato il giorno appresso
— un sentimento di gelosa protezione, di difesa contro le seduzioni
della Morlacchi, improvvisa e temuta rivale, persona di pochi scrupoli e
avida delle avventure in cui il pretesto dell'irresistibile fascino
dell'arte può facilmente velare un volgarissimo e passeggero trasporto
di sensi!...

Che poteva saperne lui? Conosceva appena quella signora. E come mai
sospettare che Paolina — già la chiamava così — la cui condotta non avea
dato, fino a quel giorno, niente da ridire alla malignità della gente;
donna di quarant'anni che, a guardarla, pareva la tranquillità e la
saggezza in persona, con quel viso dolce e calmo, con quegli occhi
sorridenti più delle stesse labbra quando esse sorridevano, con quella
voce flautata che ingentiliva ogni cosa da lei detta, con quell'accento
che copriva di benevola indulgenza fin le osservazioni più nude; come
mai sospettare che Paolina covasse da lungo tempo un'ardente passione
per chi non aveva fatto mai niente per meritarsela, e si era tenuto
sempre in distanza da lei? Non aveva egli coinvolto anche lei in quel
sordo rancore d'ingratitudine contro la discreta cordialità del marito
che, per fargli accettare l'ospitalità, gli aveva fin detto: — Pagherai
la pigione, quando potrai? —

Ed ecco: il maleficio che gli aveva amareggiato infanzia e giovinezza, e
che stava per soffocargli nella mente ogni ideale d'arte dopo avergli
soffocato ogni buon sentimento e ogni elevata ispirazione nel cuore,
ecco, il terribile malefizio era già rotto finalmente!

Con la miracolosa virtù delle avvampanti parole: — Fausto, Fausto, come
t'amo! Amami, Fausto! — gli era scaturita, tutt'a un tratto, nel cuore
una limpida polla di affetto! E avrebbe voluto alzarsi da letto e
guardarsi nello specchio per osservare il prodigio di ringiovanimento
che doveva certamente essere avvenuto anche nella sua persona. Si
sentiva rinvigorito, leggero, rifatto dentro e fuori dal tocco di quelle
labbra bacianti, dalla stretta di quelle braccia che lo avevano cinto e
premuto sul seno per non lasciarselo sfuggire più!

— Possibile! È dunque vero?

Non poteva frenarsi di ridomandarselo, supino, immobile con gli occhi
serrati, in quella nottata che gli parve di pochi minuti quando la luce
dell'alba cominciò a rischiarare la stanza dai vetri della finestra di
cui egli avea lasciato aperti gli scuri.


II.

Alcune settimane dopo, il dottor Anguilleri che non lo vedeva da un
pezzo, incontratolo una mattina al Pincio, avea notato subito qualcosa
di nuovo nell'aspetto dell'amico.

— Ebbene? — gli domandò.

— Ebbene che cosa? — rispose Fausto accigliandosi.

Ma il dottore non avea dovuto insistere molto per ricevere la confidenza
d'un segreto già divenuto per Fausto insopportabile peso.

Egli si era recato colà per respirare a pieni polmoni un po' d'aria
libera. Soffocava nella sua cameretta, appena l'uscio, cautamente aperto
all'entrare, si richiudeva non meno cautamente all'andar via della
signora Ghedini, che vi faceva improvvise e fugaci apparizioni durante
la giornata, e sempre ansiosa, e sempre atterrita della propria audacia.
Stupefatta di quel che era avvenuto e che ella non giungeva a spiegarsi,
Paolina scongiurava Fausto di non tradirsi, di non perderla, di non far
sparire, con un'imprudenza, quel sogno d'amore che così avrebbe potuto
durare eternamente!

— Questo sogno, — gli aveva ella detto un giorno, — sarebbe principiato
un anno addietro, se io avessi saputo vincere gli ostacoli oppostimi
dalla coscienza, dalle convenienze, dalla paura di vedermi scoperta e
vituperata!

Egli invece, quantunque convinto della ragionevolezza e della necessità
di quelle cautele, avrebbe voluto gridare dalla finestra ai passanti per
la via:

— Sono amato! Sono adorato!

Egli, invece, avrebbe voluto essere invidiato, o vedere almeno che
qualcuno tentasse di insidiargli il possesso di quel cuore che
palpitava, e la prima volta, soltanto per lui, povero e ignorato
maestrucolo! Avrebbe voluto far sapere a tutti che, ora, scaldato da
quel fuoco, ora mostrerebbe intera la potenza del suo ingegno musicale.

— Vedranno! Vedranno!

E questo sentimento gli raggiava negli occhi, gli traspariva dall'aria
del viso e di tutta la persona, la mattina che il dottor Anguilleri
l'aveva incontrato al Pincio e gli aveva lanciato quell' — Ebbene? —
graditissimo. Fausto, non sapendo contenersi, s'era sgravato il cuore,
velando però molte particolarità, inventandone altre per sviare il
dottore, per ingannarlo intorno alla persona, pur augurandosi che colui
indovinasse, perchè il trionfo fosse completo.

Il dottore non aveva indovinato, s'era lasciato facilmente sviare.
Nominate due o tre signore, col suo solito sorriso sarcastico, col suo
risolino a scatti, s'era subito rassegnato a un'ignoranza che gli pareva
conveniente a un gentiluomo.

— Bravo! E lavorerai ora?

— Se lavorerò! Mi sento già diventato un altr'uomo. Da quell'amabile
scettico che era, il dottor Anguilleri si restrinse a scrollare la
testa:

— Vedremo!

E da allora in poi, ogni volta che tornava a incontrarlo, gli domandava:

— Lavori? Questa famosissima _Venere infernale_ sarà condotta presto a
fine? Temo che non t'accada come al protagonista nel tuo libretto.
Venere ha ricevuto al dito la tua fede, e le vostre nozze saranno
tristi; la leggenda è divinatrice.

Fausto non affermava, nè negava; si limitava a rispondergli con un cenno
della mano:

— Aspetta ancora un po'!

A Paolina, il cui amore era un misto di passione e di affetto materno, e
che lo stimolava anche lei, e spesso avrebbe voluto vederlo lavorare
sotto i propri occhi, quasi per assicurarsi il merito dell'ispirazione,
Fausto rispondeva diversamente:

— Tu mi assorbi!... Sono così felice di sentirmi tuo, che non posso per
ora occuparmi d'altro. Voglio esser tuo, tutto tuo. Che m'importa
dell'arte? La mia consolazione, il mio rifugio sei tu soltanto... Verrà
il momento dell'arte, ma più tardi. Lasciami intanto ritemprare in te;
ho bisogno di riprendere tutte le mie forze.

Ella non osava d'insistere. Non era lietissima anche lei che egli fosse
tutto suo, quantunque non credesse che l'arte potesse defraudarla? Come
tutte le donne che amano tardi, che commettono nella vita un unico
grande errore quasi per rifarsi di non averne commessi prima parecchi
minori, la signora Ghedini si lasciava facilmente acchetare dalle belle
parole.

Morbosa esaltazione romantica, accoppiata a tardivo risveglio di
sensualità, sfogo improvviso di sentimenti che l'educazione e le
circostanze avevano compressi o lasciati inerti in fondo a un cuore
buono e gentile, la passione della signora Ghedini era diretta
conseguenza della mancata maternità, delle mancate intime consolazioni e
ch'ella non poteva più attendersi dal marito immerso in grandi
speculazioni edilizie, in complicatissime imprese di costruzioni
ferroviarie. E aveva avuto origine, come suole spesso accadere, dalla
pietà ispiratale dalla triste sorte di Fausto, dal contegno dimesso e
rassegnato di quel giovane altiero che non voleva umiliarsi davanti a
nessuno, che soffriva in silenzio, vivendo da quasi due anni in quelle
due stanzette dove raramente s'udiva il suono del pianoforte, e si
sdebitava dell'ospitalità col mezzo dell'arte sua nelle serate di
ricevimento. L'avea visto deperire di giorno in giorno e intristirsi; ma
ella non aveva saputo mai decidersi a fargli qualcuna delle tante
proposte escogitate per aiutarlo senza offendere il suo legittimo
orgoglio d'uomo e di artista.

Quella sera, la subitanea apprensione di vederlo cascare nelle reti
della Merlacchi le aveva prodotto uno scatto nel cuore; scatto di
pazzia, quasi si fossero improvvisamente spezzati i lacci che l'avevano
infrenata fino allora e le fosse dilagato per le vene qualcosa di
avvampante, di prepotente. E il giorno dopo, si gettava con le braccia
al collo di Fausto, singhiozzando: — Fausto, Fausto, come t'amo! Amami,
Fausto! — dichiarazione, grido di soccorso e preghiera disperata in uno;
ineffabile cosa più per lei che per l'amato. Il quale, preso così alla
imprevista, potè per qualche tempo illudersi di corrispondere a tanto
affetto con affetto quasi uguale.

Che paradiso quei primi mesi per la signora Ghedini! E che delizia anche
per Fausto, a cui la vanità soddisfatta impediva di notare le dissonanze
evidentissime dei loro caratteri, come gli aveva impedito di sentir
rimorso del vigliacco tradimento contro il suo benefattore.

— Non potrà neppur sospettare!

E questo bastava per mettergli l'animo in pace.

Niente pareva cambiato nel contegno della signora e di Fausto; anzi ora
accadeva che Fausto mancasse qualche volta ai soliti ricevimenti di casa
Ghedini, che erano un pretesto per ingraziarsi e tenersi amici uomini
capaci di giovare, con le loro alte influenze, agli affari
dell'ingegnere.

— E Fausto? — aveva egli domandato una volta alla moglie,
meravigliandosi di non vederlo.

— Che ne so io? Compatiamolo; deve annoiarsi con questa gente di affari.

— Bisogna avvertirlo di non mancare. Un po' di musica qui è necessaria.
E poi, ho in vista qualcosa per lui. C'è l'impresario dell'Argentina....

Ma si era interrotto per correre incontro a un senatore che entrava in
quel punto; e dell'impresario non avea più riparlato, nè quella sera nè
poi.

Di nuovo, infatti, c'era soltanto l'apertura segreta dell'uscio della
stanza da letto di Fausto, che dava nella stanza da toeletta della
signora.

La cameriera avrebbe potuto notare che da qualche tempo in qua, la sua
padrona impiegava nelle cure della persona e dell'abbigliamento maggior
tempo d'una volta; ma la padrona combinava le cose in modo che la
cameriera avesse altre occupazioni quando ella andava a chiudersi nella
stanza da toeletta: o che, appunto mentre stava ad aiutarla, Fausto
suonasse all'uscio di entrata per far avvertire la signora ch'egli
andava fuori, se mai dovesse incaricarlo di qualche commissione. Fatta
l'imbasciata, la cameriera riceveva parecchi ordini da trasmettere e da
eseguire; e così la signora, rimasta libera, metteva il paletto ed
entrava in camera di Fausto, che con quella finta uscita aveva già tolto
ogni pretesto di sospetto alla cameriera.

In quei primi mesi, trascurando più volte le poche lezioni da fare, egli
rimaneva zitto zitto chiuso in casa, attendendo le brevi ma reiterate
visite di colei che ormai pareva non potesse più vivere senza di lui. E
lui le si concedeva, lui si lasciava prendere; lui era il ricevuto,
l'accarezzato, il baciato; quasi il maggior merito fosse suo, e colei
dovesse essergli grata perchè le permetteva di amarlo, ora specialmente
ch'egli valutava quel che doveva valere per una donna di quarant'anni un
giovane di trent'anni con la splendida aureola di artista.

La certezza d'essere amato e l'illusione di amare prodottagli anche
dall'eccitazione dei sensi, lo aveano lusingato d'un prossimo risveglio
delle sue facoltà musicali. Ripreso in mano il libretto della _Venere
infernale_, di cui era molto contento dopo averlo fatto rimaneggiare più
volte dal poeta, e rilettine i due primi atti quasi musicati di tutto
punto, Fausto aveva tentato di continuare a comporre.

— Ah, tu non puoi immaginare che piacere mi fai! — esclamò la signora
Ghedini la prima volta che lo sorprese al lavoro.

Egli rimase seduto al pianoforte, e sotto la delicata sensazione di
quelle mani innamorate che gli accarezzavano la testa, un lieve sorriso
gli spuntava su le labbra.

— Stento, stento molto! — poi disse, incupendosi a un tratto.

— Non accorartene!

Pareva ch'egli non s'accorgesse più della presenza di lei, così
fissamente guardava la partitura aperta sul leggìo.

— Questo è l'inno nuziale, di stile greco antico, senz'armonia, —
esclamò dopo lungo intervallo, sospirando.

Ne accennò con la voce una strofa, ma voltò subito parecchie pagine,
infastidito, sdegnato. Quella melodia gli richiamava alla memoria i più
bei giorni del suo fervore artistico, e il confronto con la presente
impotenza gli riusciva tormentoso.

— No, no, lasciami: sono indegno di te!

Si era levato da sedere, allontanando bruscamente le mani dell'amante,
con un sentimento di rancore contro di colei che gli ridestava nel cuore
aspirazioni assopite, anzi, morte, e gli faceva riconoscere uno stato di
cui egli avrebbe potuto dubitare fino allora.

— Dovresti darti tutto a questo lavoro, non pensare ad altro, e
rinunziare anche alle lezioni, se fosse necessario... Te l'ho detto
tante volte! — soggiunse umilmente la signora Paolina.

— Non posso!

Rispondeva sempre così, seccamente, sgarbatamente; e la innamorata
donna, che non aveva mai insistito altre volte, non insistè neppur ora.

E gli cinse le braccia al collo col suo abituale gesto di abbandono e di
conforto, per fargli intendere che almeno avrebbe voluto esser lei la
sua unica consolatrice! Non gli bastava?

No, non gli bastava. Fausto si rimproverava spesso la propria aridità di
cuore. Ma niente ormai valeva a scuoterlo, a vivificarlo, neppur
quell'abbandono, quell'effusione inesauribile, quel continuo e sempre
nuovo prodigarsi d'un cuore innamorato e ogni giorno più disposto a
sacrificargli tutto, se Fausto avesse potuto avere la forza di chiederle
sacrifici maggiori che non quelli del suo affetto e del suo corpo. Ma da
qualche tempo in qua, al rimprovero seguiva subito una sdegnosa alzata
di spalla. Erano ormai lontani il tumulto del cuore e la gioia della
memorabile nottata, quando egli aveva creduto repentinamente vinta ogni
tristezza della sua vita, quando gli era parso vedersi spalancare
dinanzi l'avvenire luminoso di gloria, riboccante di benessere
materiale!

Otto mesi erano appena trascorsi, ed egli già cominciava ad accorgersi
di trascinare la catena che colei gli aveva avvinta al piede e sentirne
il fastidio.

— Che hai? — ella insisteva.

— Niente.

— Qualche cosa ti preoccupa, lo vedo bene: non negarlo.

— Niente.

Ella taceva per non irritarlo, sapendo per prova che nessuna insistenza
sarebbe valsa a altro strappargli di bocca che quella recisa parola —
Niente! — Triste parola, che la lasciava dubbiosa, agitata da terrore
indefinito, con gli occhi gonfi di lagrime, trattenute per non far
peggio.


III.

Il dottor Anguilleri, sdraiato in una carrozzella da nolo, montava
lentamente la ripida salita delle Quattro Fontane, quando scorse Fausto
sul marciapiede, con le braccia dietro la schiena, il capo basso, il
viso rannuvolato. Gli accennò con una mano e fece fermare il legno.

— Accompagnami; tu non hai mai niente da fare. Come sei brutto oggi! Non
ti consiglio di presentarti così alla tua amante; le faresti paura.

Fausto, sedendogli a lato, rispose soltanto:

— Dammi una sigaretta.

Nel porgergliela, il dottore lo guardava in faccia con sorrisino
beffardo:

— Se gli amori vanno male, figuriamoci la musica!

— Chi te lo dice?

— Posso ingannarmi, forse, intorno agli amori; ma riguardo alla musica,
no. Da vero amico, dovrei scapaccionarti peggio d'un ragazzo.

— Oh, non seccarmi con le tue prediche!

— Se lavorerò! Mi sento già diventato proprio un altr'uomo! — riprese il
dottore, contraffacendone la voce e il gesto. — Sei imperdonabile!

— Sono un disgraziato!

— Senza energia, senza volontà!

— Tu discorri bene! Vivi tranquillo; hai un posto, sarai professore e
andrai anche più in su: nè conto che tuo padre ti ha dato in mano una
professione con cui, fin ammazzando la gente, puoi guadagnare quattrini
a palate.

— Questo non ti scusa.

— Non voglio scusarmi, ma spiegarti...

— Col tuo ingegno, a quest'ora!... Se tu non avessi coscienza del tuo
valore, non ti direi niente; tu però sai quel che vali, quel che puoi.
Sei fiacco, sei poltrone; non mi stancherò di rinfacciartelo.

— Sono un disgraziato! Come non lo intendi? Che vuoi tu che faccia? Mi
manca il terreno sotto i piedi. Non ne parliamo più, è finita per me;
sono incretinito. Ieri c'è corso poco che non stracciassi l'abbozzo dei
primi due atti della _Venere infernale_. Chi ha scritto quella musica
non esiste più! Non ho potuto aggiungervi una sola nota... da mesi. E
rileggendo al pianoforte il risveglio di Venere, quando la statua della
dea sente il fremito della vita animare il suo bel corpo di marmo — a te
posso dirlo, non puoi credermi un vanitoso — ho pianto!... È finita! È
finita! Perchè non mi butti nel Tevere, non lo capisco io medesimo...

— E l'amore che pareva dovesse fare il miracolo?...

— È diventato un gran guaio; non ne posso più. Mi ero lusingato....

— Manda al diavolo quella donna.

— Non è facile; e questo è il peggio!

— Perchè?

— Perchè... Non ne parliamo.

Erano arrivati in Piazza Vittorio Emanuele davanti all'Istituto di
Sanità, dove il dottor Anguilleri lavorava nella sezione battereologica.

— Vieni su, ti distrarrai, — gli disse.

— Tra i microbi? No; mi fanno schifo.

— Manda al diavolo costei, e mettiti a lavorare! — ripetè il dottore che
gli voleva molto bene e ne ammirava assai l'ingegno.

Fausto gli strinse la mano e tornò addietro a piedi, riflettendo
accoratamente che l'Anguilleri non aveva torto. In che modo poteva egli
romperla? Abbandonando quelle stanze, aggravando così la sua trista
situazione? S'era lasciato irretire e non sapeva come distrigarsi. Gli
mancava il coraggio di dire a quella povera donna: — Non t'amo più! —

— L'avea mai amata? Ella già dubitava; eppure gli si aggrappava addosso,
come una naufraga, pazza di amore addirittura, decisa a commettere
qualunque enormità! Non c'era verso di liberarsi di lei senza produrre
uno scandalo. E intanto, maligna sorte! egli intravedeva che, forse,
senza quest'impiccio, senza questo legame... Ah, che vita! Che tortura!

Trasalì, vedendo quasi accoccolata sul canapè la signora Ghedini che lo
attendeva. Pallida, con gli occhi rossi dal pianto, lo guardava fisso
fisso, quasi per leggergli nell'aspetto il segreto che la desolava.

— Donde vieni? — domandò con accento represso, continuando a fissarlo.

E visto ch'egli non rispondeva, riprese:

— Lo so; vieni dalle Merlacchi: dài lezione a sua figlia, e non me n'hai
detto niente. Perchè non me n'hai detto niente?

— Ti ho mai parlato delle mie lezioni?

Al tono secco della risposta, la signora Ghedini si levò da sedere e gli
andò incontro, strizzandosi le mani dall'angoscia.

— Eppure tu sapevi che questa lezione non avresti dovuta accettarla!

— Per quale ragione?...

— Perchè sapevi che avrebbe fatto gran dispiacere a me.

— Non credevo. E poi, sono proprio in circostanze di rifiutar lezioni!

— Io dunque non conto niente per te?

— Molto; ma...

— Sono gelosa, Fausto!

— Di chi?

— Della madre e della figlia; mi hanno parlato dì te come due
innamorate... Sono gelosa!

Fausto, buttato il cappello sul letto, si mise a sedere su la seggiola
che stava in mezzo alla camera, tra lui e la signora Ghedini. Gli
balenava negli occhi il dispetto di sentirsi scoperto in fallo. Abbassò
la testa, mordendosi le labbra, e balbettò:

— Debbo pure trovar da vivere!

— Voglio essere io la tua vita, vita dello spirito e del corpo! —
esclamò la signora Paolina.

— No. Sarei un vile, se da te accettassi qualcosa oltre il tuo amore;
no! no!

— T'amo così, nobile e altiero. Ah, se tu compissi la _Venere
infernale_! — ella soggiunse dopo breve pausa, posandogli una mano su la
spalla e accarezzandogli la testa con l'altra. — Io vorrei soltanto
anticiparti un sussidio come potrebbe fare un impresario, un editore...

— No.

— Mi restituiresti tutto, dopo; anche con gl'interessi. Speculazione,
calcolo; qui l'amore non c'entra...

— No, mai!

— Se tu m'amassi come io t'amo, parleresti altrimenti. Fausto, Fausto!

E vedendolo restar là, duro e immobile, subito si strinse al petto
quella cara testa arruffata, e la coprì di baci, chiedendo perdono,
quasi la colpevole fosse lei, e fosse lei l'ingrata che disconosceva
tanto amore e tanta passione, ingiustamente gelosa.

Così cominciò la serie delle dolorosissime scene che divennero sempre
più strazianti per lei e più opprimenti per Fausto. Fausto non sapeva
perdonarle in nessun modo l'aver indovinato!

La signora Merlacchi, involontaria origine di quella avventura, un
giorno gli era tornata all'improvviso in mente, quantunque l'avesse
imbattuta in casa Ghedini due sole volte da quella sera in poi, e non
l'avesse più riveduta da un pezzo. Gli era tornata in mente per
contrasto; una donna facile, e abituata come lei alla vita di amante,
sarebbe stata assai più comoda: gli avrebbe dato la soddisfazione di
poterla amare in pubblico, senza paura nè ritegni, e senza l'incubo di
vedersela dinanzi tutti i momenti e sentirsi, tutti i momenti, mentitore
o vigliacco. E poi non lo avrebbe impacciato troppo il giorno della
crisi finale.

Per ciò una mattina s'era presentato in casa Merlacchi con un pretesto,
e s'era visto accogliere con cordialità grandissima, quasi con
entusiasmo.

— Pensavo appunto a lei, — gli aveva detto la signora, sgranandogli in
faccia gli occhi sorridenti. — Cornelia è tornata di collegio e voglio
che il suo maestro di pianoforte sia lei.

E lo aveva presentato alla figlia. Non meno cordiale, nè meno entusiasta
della mamma, Cornelia lo guardava curiosamente da capo a piedi, mentre
diceva:

— La mamma mi ha parlato tanto di lei e delle sue composizioni!
Capilavori, dice la mamma, e le credo; mi auguro di poterli ammirare
presto anch'io.

Affascinato, Fausto avea smarrito a un tratto il suo orgoglioso riserbo.
In quel salottino semplice ma elegante, si era sentito a suo agio, aveva
avuto un attimo di scintillìo artistico, inganno che gli fece perdere la
testa.

Bella e ardita era la mamma; bella e civettolina la figlia.

Dopo tre settimane, era parso a Fausto che le due donne se lo
contendessero. Un giorno la mamma, più esplicita nelle sue
dimostrazioni, gli aveva dichiarato:

— Per me, soltanto gli artisti contano al mondo; soltanto essi possono
avere un cuore traboccante di affetto. Se mia figlia volesse sposare un
artista, io non mi comporterei come tant'altre mamme scioccamente
interessate.

Fausto ringraziò mutamente, abbassando il capo.

— C'è però artisti e artisti, — soggiunse la Merlacchi. — Le ragazze
spesso non sanno distinguere.

E col languore degli occhi disse il resto.

Imbarazzato, Fausto fece le viste di non aver compreso.

Oh, non si sarebbe mai prestato a mercato simile! Non avrebbe mai
ricevuto dalle mani dell'amante colei che poi doveva essere la dolce
compagna della sua vita!

Un amaro sorriso gli era spuntato su le labbra a tanta rigidezza di
sentimenti.

— Rigidezza superflua! Che? Già commetteva la scempiaggine di
lusingarsi? Eppure...! Eppure!

Gli sfoghi gelosi della signora Paolina gli diedero il tracollo; ed egli
si convinse, con poco sforzo, che la cosa non era poi tanto difficile.

— Quella mamma è una sventata!... Lusingandola, forse...

Un viluppo di progetti, di disegni, di strattagemmi, gli si agitò giorno
e notte nella mente, e servì a rinfocolare la sua stizza, il suo astio,
la sua ingratitudine contro di colei che pur gli avea dato, e
spontaneamente, l'unica consolazione, l'unica soddisfazione di amor
proprio che egli avesse mai avuta; contro di colei che, smaniante, gli
ripeteva tutti i giorni:

— Dimmi che cosa vuoi ch'io faccia per te; son pronta a tutto!

E non esagerava.

Fausto invece s'impensieriva di quegli slanci eccessivi. Ora toccava a
lui di raccomandarle insistentemente: Prudenza! E per calmarla e per
impedirle di compromettersi e di comprometterlo, le diceva spesso:

— Tuo marito non è un imbecille. Bada! Mi scannerebbe.

Le agitava questo spauracchio davanti agli occhi; e diceva soltanto: —
Mi scannerebbe — perchè ella gli aveva dichiarato una volta che non le
importava niente di morire per lui. Poi, quando la vedeva continuare
nelle meticolose cautele che difendevano la loro relazione anche dagli
sguardi più indiscreti, all'opposto, egli s'irritava. E una volta, dopo
una trista scena in cui era rimasto vinto dalla fina dialettica della
donna resa perspicacissima dalla passione, sorpassò ogni limite, la
calunniò, pensando:

— Ha scelto me appunto per avere un amante che le permettesse di
conservare la ipocrisia delle apparenze in faccia al marito e alla
società! Senza queste stanzette, senza l'agevolezza di poter soddisfare
i sensi e la pubblica morale assieme, non si sarebbe neppur degnata di
gettare uno sguardo su questo meschino maestro di musica! Finge così
bene al cospetto degli altri, che niente m'assicura che non finga, per
egoismo, anche con me. E ieri esclamava: Credi tu che il fingere non mi
pesi? — Chi le diceva il contrario? Scusa non chiesta, accusa manifesta.

E si compiaceva, come di provvido istinto, del non aver mai potuto
amarla; e qualificava lucida antiveggenza la propria aridità di cuore.
In che gli era giovata colei? A distrarlo, a spossarlo, a immiserirgli
anima e corpo, a ridurlo vilissimo schiavo!

Un fiotto di bile gli attossicava la bocca e gli annuvolava la vista.

Rivedeva intanto con l'immaginazione il salottino delle Merlacchi, le
smancerie della mamma, le graziose civetterie della figlia, e si sentiva
crescere, crescere in cuore la lusinghiera speranza...

— Perchè mai quella speranza non potrebbe un giorno o l'altro divenire
dolcissima realtà?

Socchiudeva gli occhi, sorridendo a quei nuovi albori che gli
luccicavano in fondo al cuore.

Era andato a trovare il dottor Anguilleri per sfogarsi e dirgli:

— Avevi ragione prognosticandomi la sorte del protagonista della mia
_Venere infernale_!

Lungo i deserti corridoi del laboratorio della Sanità, andando dietro
all'usciere che lo guidava, Fausto si era sentito penetrare da un triste
senso di quiete, misto con lieve turbamento di paura.

Il dottor Anguilleri, davanti alla finestra, seduto a una lunga tavola
ingombra di boccette e di tubi di vetro, guardando attentamente dentro
il microscopio, aggiustava con una mano le lastrine di cristallo
raccomandate alla molla sul sostegno metallico bucato nel centro, e
coll'altra cercava di mettere in foco l'obbiettivo.

— Scusa, — gli disse senza scomporsi: — è affare di un minuto.

Fausto girava sospettosamente lo sguardo attorno. Quegli strani
apparecchi gli davano una sensazione di malessere, di ripugnanza;
sensazione che si aumentò dopo che l'amico dottore, invitandolo a
guardare nel microscopio gli disse:

— Sono baccilli del carbonchio, ingranditi due mila volte.

Poi, mostrandogli un tubetto di vetro dal fondo arrotondato, chiuso con
un tappo involto nella bambagia, e con dentro parecchi sottilissimi fili
di seta gialla, soggiunse:

— E queste sono le spore di codesto bacillo, che possono mantenersi vive
molti anni, se tenute in completo essiccamento.

— Non c'è' pericolo?... — domandò Fausto, allontanando la mano del
dottore che gli aveva accostato il tubetto a poca distanza dagli occhi
per farglielo osservare alla luce.

Il dottor Anguilleri sorrise.

— È imprudente venir qui — esclamò Fausto.

— Appunto, non mi hai detto qual buon vento ti mena.

— Passavo... e son salito a salutarti.

Fausto, pentito d'essere venuto in quel luogo, voleva andarsene subito;
ma il dottore lo trattenne per forza:

— Giacchè sei qui, devi vedere ogni cosa.

E cominciò a indicargli partitamente ampolle di brodo sterilizzato per
la coltura dei baccilli, tubetti con baccilli d'ogni sorta: della
tubercolosi, del tetano, del tifo, della difterite, dell'edema maligno;
tubetti con lo spirillo del colera, col cocco dell'erisipola; piccolo
saggio d'ognuno di essi, perchè la copiosa raccolta era conservata in
uno stanzino a parte. E ve lo condusse.

— Bisogna difendere le coltivazioni dalla luce; perciò lo stanzino ha le
pareti tinte in rosso cupo ed è tenuto sempre allo scuro.

Fausto, affacciata la testa dall'uscio, si ritrasse subito indietro.
Tutti quei bicchieri, pieni di tubi e schierati in fila su le scansie
lungo il muro, gli facevano correre brividi di freddo per le ossa.

Intanto il dottore, cedendo al suo entusiasmo di giovane scienziato,
dava lunghe spiegazioni. Preso da un bicchiere un altro tubo di spore
del carbonchio e osservandolo per conto proprio, lo agitava, lo teneva
levato in alto contro luce, quasi facesse in quel punto una lezione
intorno all'incredibile resistenza di quelle spore e alla loro terribile
potenza:

— Introdotte col cibo, esse riescono ad oltrepassare lo stomaco dove gli
altri batteri vengono uccisi dalla acidità; e sviluppatesi in baccilli,
invadono tutto l'organismo. Allora, abbattimento di forze, emorragie,
sordi dolori negli organi addominali e, in pochi giorni, la morte,
seguita da rapida putrefazione che rende nero il sangue, diffluente,
cioè incapace di coagularsi...

Fausto non lo udiva più.

Una diabolica idea gli era balenata nella mente, ed egli si spaventava
di sè medesimo vedendosi capace di concepire — di concepire soltanto —
quella idea! La fronte gli si era coperta di sudorino ghiaccio; il cuore
gli balzava violentemente nel petto; la terribile idea, tornando a
balenargli nella mente, lo faceva rabbrividire, ma lo costringeva a
fissarla; e lo faceva rabbrividire anche il sospetto che essa potesse
impadronirsi di lui e soggiogarlo fino al punto...

Si riscosse, si passò più volte le mani su la faccia, e interrompendo il
dottore, che continuava le spiegazioni senza accorgersi di niente,
disse:

— Lasciami andar via, mi fa male star qui...

— Ecco gli artisti! — esclamò il dottore, ridendo. — Gente nervosa,
razza inferiore! Senti: dovresti fare la _Sinfonia dei baccilli_!
Qualcosa di grandioso e di terribile, se tu sapessi farla. E farla
sapresti certamente, ma non la farai. Ormai son convinto che non farai
più niente. Peccato!

— La _Sinfonia dei baccilli_! Sarebbe ridicola... — rispose Fausto,
sforzandosi di nascondere il turbamento.

— Via, la _Sinfonia della Vita e della Morte_, che, se tu non lo sai,
son tutt'una! Ma non farai nemmeno questa! Non farai più niente!
Peccato!


IV.

Ah, la terribile idea!

Lo invasava da una settimana, facendolo inorridire ogni volta che vi si
sorprendeva fissato e già propenso a metterla in discussione, ora come
ipotesi strana, ora come non difficile possibilità!

— Oh! oh!

A quali infami accessi lo riduceva colei, spingendolo alla disperazione
con la insopportabile gelosia! E perciò egli fremeva, scoprendola sempre
tanto più tenera e più ciecamente innamorata, quanto più egli si sentiva
distaccare da lei!

Intanto la speranza di poter sposare la figlia della Merlacchi gli si
accendeva nel cervello coi colori più vivi e cominciava a sembrargli
cosa seria. La signora Merlacchi, che ad ogni nuova visita di Fausto
diventava quasi aggressiva, non gli repugnava più. La graziosa
civetteria di Cornelia lo eccitava, gli risvegliava nell'animo la
passione della musica, se non la scintilla creatrice del compositore.

— Scriverà una romanza per me? Da cantarla io e nessun'altra? — gli
disse un giorno Cornelia.

— Ben volentieri, signorina; vorrei poter fare un capolavoro!

— Lo farà, ne sono certa.

E questo desiderio, espresso con tanta carezza nella voce e tanto
scintillìo di sorriso negli occhi, gli era parso, quasi, un tacito
fidanzamento.

— Sono matto? — tentava di riflettere.

Ma l'amor proprio gli annebbiava il cervello.

— Accadrà uno scandalo! Colei commetterà qualche pazzia!

Si desolava ripensando le assurde proposte di fuga, di rifugio in
qualche città straniera, che Paolina gli veniva facendo da qualche tempo
in qua. La sua dote, tutta in cartelle dello Stato, non poteva
toccargliela nessuno. Suo marito, è vero, in un momento di urgenza,
aveva ottenuto da lei il consenso di adoprarla per le sue vaste
speculazioni ferroviarie... Ma gli affari andavano bene. Certamente egli
aveva pensato a guarantirla... Anche senza la sua dote però essi
avrebbero potuto vivere comodamente, lei lavorando da sarta, lui dando
lezioni, o, meglio, conducendo a fine la sua _Venere infernale_.

— Ah! La mia Venere infernale è proprio lei! — esclamava Fausto
disperatamente.

E perchè doveva egli rassegnarsi? L'aveva forse sedotta? No, anzi era
stato avviluppato, stregato lui!

— Se commettessi un delitto per riavere la libertà, chi potrebbe
condannarmi?

Era arrivato a farsi tale domanda senza fremere di orrore.

Per evitare in quei giorni la frequenza delle visite della signora
Ghedini, aveva ideato un pretesto: ma quella volta la signora Paolina
non si era lasciata ingannare.

Si vedevano sparsi, con calcolato disordine, sul tavolino, sul letto,
sul canapè e sul leggìo del pianoforte i fogli dell'abbozzo dei primi
due atti della sua opera, parte scritti col lapis, parte con
l'inchiostro. La carta si era ingiallita e la scrittura aveva preso la
tinta dell'inchiostro invecchiato dalla luce e dalla polvere. Robba
morta tutti quei fogli! Quella mattina però dovevano simulare di essere
vivi per evitargli il tormento della presenza di colei e il pericolo di
scene repugnanti. Gli era forza mentire, mentire, mentire, se voleva
ottenere un po' di tregua!

Egli andava su e giù per la stanza con le braccia conserte, strette
nervosamente dalle mani aggrappate, coi capelli in disordine e con lo
sguardo fisso nella truce visione che più non lo abbandonava un momento
e lo avvinceva e lo soggiogava: andava su e giù ripetendo mentalmente le
uniche parole che pensasse da una settimana, anche ragionando d'altro,
anche nei sogni:

— Se commettessi un delitto per riavere la libertà, chi potrebbe
condannarmi?

E gli parve che qualcuno venisse a sorprenderlo, sentendo aprir l'uscio
e vedendo apparire la signora Ghedini che guardava diffidente i fogli
sparsi qua e là.

— Lavori?

— Riprendo la _Venere infernale_; me la sento frullare nel cervello.

E con un po' d'esitanza, di cui ebbe dispetto, soggiunse:

— Dovresti lasciarmi più libero in questi giorni.

— Non è vero che tu voglia lavorare! — gli gridò in faccia, indignata,
la signora Ghedini — Oh, Fausto!

E continuò, con accento di dolore e di rimprovero, parlando
affrettatamente, a voce bassa:

— Vedi come mi hai ridotta? Non mi riconosco. Perchè mi fai soffrire?
Che male ti ho fatto? Fin mio marito, che ha tante cose per la testa,
fin mio marito si è accorto che non sono più quella di prima. Mi crede
ammalata; vorrebbe che io consultassi un dottore.

— Ricominci?

— Bada, Fausto, bada! Mi conosci male, se ti figuri che io possa
sopportare in pace un tradimento. L'abbandono, sì, lo sopporterei; ne
morrei, forse, e sarebbe finita. Ma un tradimento, no! Sei tornato dalle
Merlacchi, e mi avevi giurato che non ci saresti andato più! Sono loro,
la madre o la figlia, o tutt'e due — quella mamma è capace di tutto! —
sono loro che tentano di rubarmiti. Bada, Fausto! Bada!

Glielo ripeteva con labbra frementi. E gli occhi le lampeggiavano; e
tutta la persona, scossa da tremito, trambasciava, mentre le lagrime
cominciavano a scenderle silenziose lungo le gote coperte d'improvviso
pallore.

— Ah! — urlò Fausto, prendendo con furia il cappello, sfuggendo dalle
mani della signora Ghedini che tentava di trattenerlo.

— Ho avuto torto! Fausto, perdonami! — ella balbettava supplicando.

Ma Fausto era già uscito di casa, sbatacchiando l'uscio villanamente.

Il dottor Anguilleri fu meravigliato di vederselo comparire davanti.

— Che è stato?

— Niente. Sai? Ho riflettuto su quella tua idea... bellissima... della
_Sinfonia dei baccilli_, o _della Morte_.

— Ah!

— Sono in vena. Voglio farne proprio qualcosa di grandioso e di
terribile, come tu hai detto. Ho già abbozzato... in testa... i punti
principali, s'intende: Un crescendo, capisci?... dopo un pianissimo di
violini e viole.... Poi, un unisono di ottoni.... Vengo per ispirarmi.

— Mi hai fatto paura! — esclamò il dottore, stupito di quell'aspetto
sconvolto, di quegli occhi che luccicavano sinistramente evitando lo
sguardo altrui, di quelle parole pronunziate ora a scatti, ora esitando.
— E l'ispirazione musicale ti riduce ogni volta così?

— Fammi vedere di nuovo la stanza... dove sono le stufe,... no, l'altra
appresso. Voglio averne un'impressione più viva, più immediata.

— Alla buon'ora! Non mi par vero che tu voglia lavorare. Sarà la prima
e, forse, la sola volta che i baccilli serviranno per un'opera d'arte.

Fausto gli andò dietro, camminando come un sonnambulo, senza scorgere
niente lungo il corridoio e le sale che attraversavano.

Il dottor Anguilleri, un po' invanito di veder presa sul serio da un
artista come Fausto un'idea buttata là, per ischerzo, in un momento di
buon umore, aperse l'uscio del camerino buio:

— A te! Ecco qui, spaventevole _crescendo_, tutti i morbi della terra!

Prendeva tre, quattro tubi per volta, e glieli faceva osservare dando
particolareggiate spiegazioni, scherzando intorno alla pericolosa
materia:

— Pei toni minori, i baccilli dell'erisipela, della difterite, della
tisi!

E rideva.

— Pei toni acuti, i baccilli del tifo, del colera, dell'edema maligno...
Ah! Ah!... dico bene? Scusa, tieni un po'; non aver paura! Bisogna
rimetterli attentamente, ognuno al loro posto, per non confonderli.... E
questi qui, finalmente, pei toni bassi: sono i baccilli del tetano e del
carbonchio.... Hai già tutta l'orchestra....

E, voltandogli le spalle, non si accorse di Fausto che, in mezzo
all'usciolino, si cacciava lestamente in tasca uno dei tubi affidatigli.


V.

— In tre o quattro giorni! — aveva detto Anguilleri.

E da tre giorni Fausto spiava con ansia la sua vittima, mostrandosi
buono, indulgente; meravigliandola con la insperata mutazione;
invitandola a visitarlo più spesso.

Non aveva rimorsi, nè timori; il cuore gli s'era indurito. Rappresentava
la sua parte con perfetta tranquillità, rassicurato dalla certezza che
nessuno avrebbe potuto, non che accusarlo, sospettarlo.

— Hai consultato il dottore? — le domandava appena entrata.

— No; il mio vero dottore sei tu; tu solo conosci il mio male, tu solo
puoi guarirmi!

— Ti senti bene?

— Benissimo, da che tu non sei più cattivo con me!

Egli la guardava fisso, scrutandone il colorito della pelle e delle
labbra, quasi avesse potuto scorgervi a occhio nudo i baccilli che già
dovevano essersi sviluppati dalle spore.

Intanto nessun sintomo, neppure al quarto giorno!

Anguilleri, si era dunque ingannato? Gli aveva dato a intendere una
frottola, come accade ai giovani scienziati che spacciano per cose certe
le ipotesi più ardite? O colei resisteva anche alle spore del
carbonchio, per sciagura di lui?

Come domandarle intanto se avesse mangiato il micidiale frutto candito
ch'egli le aveva regalato giorni addietro?

Paventava di tradirsi; e attendeva ansioso, smaniante, sforzandosi di
non lasciar scorgere il suo profondo turbamento, e per ciò soffrendo di
più, quando la coscienza gli faceva sentire qualche sordo e fuggevole
rimprovero.

— Ormai!

E con quest'esclamazione cercava di stordirsi.

Ma di giorno in giorno, di ora in ora la coscienza tornava a rimorderlo
più forte, quantunque a intervalli, quasi stentasse di svegliarsi dal
torpore in cui si trovava caduta da un pezzo.

E Fausto strizzava gli occhi, per vincere i brividi che lo assalivano,
per arrestare il capogiro che lo faceva vacillare.

La notte, però, appena abbassate le palpebre....

Abbandonando il putrefatto cadavere della signora Ghedini, a miriadi, a
miriadi, avidi di nuova preda, i baccilli, non più invisibili, ma grossi
come formiche, incalzavano Fausto, lo circondavano da ogni parte, lo
assalivano, lo rodevano, lo riducevano a lentamente lentamente
agonizzare accanto al nero carcame della sua vittima, che però aveva
ancora qualcosa di vivo negli occhi viscidi, enormemente spalancati, e
sembrava godere della interminabile agonia del suo infame assassino....
E nessuno che osasse soccorrerlo! E Anguilleri, freddo, impassibile, gli
appuntava addosso l'inutile microscopio.... Non li vedeva dunque a
occhio nudo i terribili baccilli, grossi come formiche?

Si svegliava di soprassalto, bagnato di sudore diaccio, balbettante il
grido di aiuto che stava per sfuggirgli nel sonno; e seduto sul letto,
spalancava gli occhi dal terrore, non ben sicuro che qualche bacio di
lei non gli avesse attaccato il male, quantunque egli, da quattro
giorni, evitasse di baciarla in bocca, e si lavasse spessissimo col
bicloruro di mercurio diluito nell'acqua a l'un per mille.

E la mattina tornava a fremere, smanioso, impaziente, fino al momento
della solita visita di Paolina, che non poteva mai venire a trovarlo
prima delle dieci e mezzo. Il cuore gli trabalzava al lieve scricchiolìo
dell'uscio; e il giorno ch'ella non comparve all'ora consueta, nè più
tardi. Fausto diè un rantolo, e si sentì venir meno.

— Le spore hanno agito!

Rimase immobile in mezzo alla camera, quasi non se lo fosse aspettato,
quasi il fatto non avesse dovuto accadere, ed egli avesse sperato, anzi
voluto, che non fosse potuto accadere. Gli era cascata la benda dagli
occhi; si vedeva assassino, nè poteva più riparare.

— Ormai.... — ripetè anche quella volta, ma balbettando d'orrore.

Una scampanellata! Era il dottor Anguilleri.

— Insomma, questa sinfonia dei baccilli?

Fausto si sentì strozzare le parole in gola.

— È fatta? O non la farai più?

— Sì, sì, la farò — potè rispondere con gran sforzo. — Una sinfonia non
s'improvvisa.

— Ah!, io temo che l'unica sinfonia dei baccilli rimarrà quella mia di
ieri — altro che la tua! — mentre cercavo un tubo di spore di carbonchio
che non riuscivo, nè son riuscito a trovare. L'avrò messo per isbaglio
in qualche altro bicchiere, l'ultima volta che tu venisti lassù....
Quella, sì, è stata una sinfonia di imprecazioni sgorgata proprio di
getto! Quanto a la tua, sapevo bene che non ne avresti fatto niente, che
non ne farai più niente, ed ho voluto accertarmene coi miei propri
occhi, uscendo dalla camera dell'ingegnere che è gravemente
indisposto.... L'ingegnere lavora troppo e mangia troppo; credo che
abbia un'enterite bella e buona. Non ne sai nulla?

— No.

— La signora m'ha domandato se è cosa grave; le ho detto la verità. È
abbattutissima, povera signora.

— Indisposta anche lei?

— Lei sta bene; è per via del marito.

— C'è pericolo?...

— È stato già proposto un consulto.


VI.

L'ingegnere, prostrato dal grande abbattimento di forze, prodotto anche
dalle frequenti emorragie del naso, mezzo assopito sui guanciali, si
lamentava, fiocamente, mentre i dottori ascoltavano la relazione della
malattia che il collega curante faceva sotto voce per non infastidire il
malato.

La signora Ghedini, che mostrava sul viso le traccie delle veglie e del
dolore, seduta al capezzale, posava una mano su la fronte del marito e,
di tratto in tratto, ripeteva ai dottori:

— Scotta! scotta!

Fausto non osava guardarla. Accorso a prestare assistenza, spalancava
intanto gli orecchi per non perdere neppure una parola della relazione
del dottore che enumerava a uno a uno i sintomi dell'enterite; e a
Fausto pareva di sentir ripetere, motto per motto, quel che l'Anguilleri
gli aveva detto nella sua prima visita al laboratorio: — Abbattimento di
forze, emorragie, sordo dolore negli organi addominali. E — mentalmente
egli aggiungeva — in tre o quattro giorni, morte e rapida putrefazione!

Un atroce sospetto gli era già entrato nell'animo, sospetto che si mutò
in orribile certezza per lui, quando uno dei dottori sussurrò
all'Anguilleri:

— Quasi tutti i sintomi del carbonchio; non le pare?

— È affare di microscopio — rispose l'Anguilleri.

— Oh, non invaderemo il vostro dominio, collega!

E quel dottore, sorridendo, aveva accennato a Fausto, quasi per
chiamarlo testimone della deferenza verso il collega.

Fausto, invece, non capiva più niente; pareva diventato ebete.

Soltanto, come in un sogno, rammentava una scena accaduta.... dove?...
un breve dialogo... di chi?

Era, stato lui o un demonio, che aveva detto: — Paolina, tieni; è un
candito regalatomi da una bambina mia alunna...?

Era Paolina o un'altra persona colei che aveva risposto: — Grazie!
Grazie!?

Era lui quel demonio che insisteva:

— Non lo mangi?

— Domani. Oggi mi sento male....

E, come in un sogno, rivedeva sur un vassoio del salotto di Paolina quel
fatale candito, involto nella carta rossa, quasi Paolina avesse voluto
conservarlo.... Perchè non aveva egli ubbidito all'impulso della
coscienza che gli suggeriva: — Riprendilo!... fallo sparire?... — Il
commendatore non lo avrebbe trovato, non si sarebbe lasciato vincere
dalla sua golosità pei canditi!...

E assistendo, quasi in un dormiveglia, all'agonia e alla morte
dell'ingegnere, Fausto ripeteva mentalmente: — È stato così! È stato
così!


Otto giorni dopo, non era ancora rinvenuto da quello stato di stupore e
di prostrazione che lo aveva ridotta una larva d'uomo.

In tutto il lungo concatenamento di circostanze che avevano influito sul
corso della sua vita, Fausto già scorgeva una mente direttrice, una mano
operante che gli facevano scontare, forse, peccati altrui, e che,
certamente, lo punivano della vanità, della superbia, dell'orgoglio,
delle aspirazioni sproporzionate coi suoi mezzi e con le facoltà del suo
intelletto. Per ciò era caduto sempre più, sempre più in basso, senza
potersi rialzare mai!... Spostato nella società; impotente in arte;
delinquente.... e niente altro!

E farneticando, raccoglieva carte e libri sul tavolino, cavava fuori dai
cassettoni biancheria e vestiti; e tirato in mezzo alla camera il
vecchio baule, foderato di strisce di pelle di cervo, vi andava
riponendo ogni cosa alla rinfusa, quasi gli fosse arrivata l'ingiunzione
legale di sgombrare.

Dove sarebbe andato? Che avrebbe fatto?

Non lo sapeva, nè si curava di saperlo; gli pareva che la sua vita
dovesse, in un modo o in un altro, presto finire. Quegli stracci, quei
libri, quei vecchi fogli di musica egli li calcava in quella specie di
cassa mortuaria, prima che rinchiudessero lui in una cassa mortuaria
vera, se pure ne avrebbe ottenuto una dalla pubblica pietà.

Tutt'a un tratto, dal cupo fondo del cuore, gli sorse dinanzi la figura
della signora Ghedini, vestita a lutto. Fausto indietreggiò, come
davanti a uno spettro. L'aveva smarrita di vista, fra le nebbie che da
otto giorni gl'ingombravano il cervello; l'aveva dimenticata! Almeno gli
era parso così. E non solamente se la vedeva ora riapparire nella
immaginazione, ma ne sentiva un'impressione fisica. I suoi nervi,
diventati straordinariamente sensibili, già percepivano... che cosa? Non
sapeva spiegarlo a sè stesso. La indovinava vicina, la sentiva arrivare,
e tremava, tremava alle vibrazioni di un fascino che gli pareva lo
afferrasse a traverso i muri, a traverso gli usci, e lo inchiodasse là.
E quando la vide realmente apparire, abbrunata, un po' pallida, e sentì
la stretta delle sue braccia attorno al collo, e la udì, come la prima
volta, singhiozzare: — Fausto, come t'amo! Amami, Fausto! Eccomi ora
tutta tua, soltanto tua! — parve a Fausto udire una voce beffarda che lo
schernisse con quelle fatali parole, intanto che una mano di ferro lo
ghermiva e lo incatenava a colei, saldamente e per sempre.


VII.

Il dottor Anguilleri aveva tanta stima di Fausto, che neppur scoprendo,
sotto l'ingrandimento del microscopio, straordinariamente popolato di
baccilli carbonchiosi il sangue dell'ingegnere, neppure allora badò a
ravvicinare la circostanza dello smarrimento del tubo delle spore di
carbonchio con la malattia che aveva ucciso quel pover'uomo.

Soltanto un anno dopo, apprendendo per caso la notizia del matrimonio di
Fausto con la Ghedini — Fausto non glien'aveva fatto mai cenno — un
lampo gli rivelò l'orrendo delitto che quel matrimonio compiva. Egli
credette che Fausto si fosse sbarazzato dell'ingegnere per sposarne la
vedova.

Forse, sapendo la verità, sarebbe stato meno severo.

Andò a trovarlo, quasi per liberarsi della lieve responsabilità che
sentiva pesarsi addosso, e non lo salutò, non gli strinse la mano;
guardandolo fisso, lo tenne un'istante sotto il fuoco d'uno sguardo che
rivelava di conoscere il mistero, e con accento di commiserazione e di
disprezzo, gli disse:

— Non lusingarti! Se taccio io, v'è chi non tacerà, chi ti farà espiare!

E non attese risposta.

In quel momento lo stesso dottore non avrebbe saputo dire a chi
intendesse egli alludere parlando così: se alla signora Ghedini, se alla
coscienza di Fausto, se a quell'occulta potenza che regge le cose di
questo mondo e che a lui, materialista, non sembrava scientifico
appellare Dio.

Egli ignorava che il gastigo era già cominciato col disastro
irreparabile dell'eredità dell'ingegnere. Dopo un anno, i sequestri, i
processi, le espropriazioni, avevano scacciato Fausto e sua moglie dal
palazzo Ghedini di via Nazionale.

— Se taccio io, v'è chi non tacerà, chi ti farà espiare!

Il dottor Anguilleri si rammentò di queste sue parole, parecchi anni
dopo, la mattina che incontrò presso la stazione due persone — marito e
moglie, si capiva — sciatte, curve, invecchiate più dai patimenti che
dagli anni, specialmente il marito, e ch'egli avrebbe stentato a
riconoscere, se non si fosse accorto d'un rapido gesto di lui a lei per
evitare di passargli vicino.

— I Bragia! — esclamò il dottore, trasalendo.

E per vincere il senso di ribrezzo e di nausea che lo aveva assalito,
accese un sigaro ed entrò nel caffè vicino, dove gli artisti facevano la
prova delle canzonette cosmopolite da cantarvi la sera.



UN CARATTERE


— Entri, di là, entri. La signorina Lidia sta poco bene.

Renzo Frioli si arrestò su la soglia del salotto, impallidendo.

— Niente di grave! — soggiunse la vecchia serva — Lei lo sa: la
signorina è molto apprensiva. La sua visita le farà bene. È tornato
oggi?

— Alle cinque e mezzo.

E pel corridoio che conduceva alla camera di Lidia, andando dietro a la
serva che lo precedeva col lume, Renzo si passava e ripassava le mani su
la fronte diaccia, anticipatamente atterrito di quel che stava per
accadere.

Lidia aveva parlato? Come lo avrebbe ricevuto davanti ai genitori? Che
avrebbe egli potuto dire per scusarsi con loro, per spiegare il fatto?

Non aveva avuto tempo di rispondere alle rapidissime domande. La serva,
picchiato leggermente all'uscio e apertolo, si era tirata da parte per
lasciar passare il fidanzato della sua signorina, come essa lo chiamava
da sei mesi.

Nella cameretta mezza al buio, Renzo scorse subito la signora Aurelia al
capezzale della figlia e il signor Franzeri sprofondato nella poltrona a
sinistra dell'uscio. Sotto le coperte bianche del letto si distingueva
appena l'esile corpicino di Lidia.

La faccia sbiadita, con gli occhi chiusi e le labbra smorte, risaltava
sul guanciale soltanto pel contorno dei neri capelli quasi disciolti.

Renzo non osò d'inoltrarsi.

— Riposa? — domandò sotto voce al signor Franzeri.

— Non credo; è vero, Aurelia?

La signora Aurelia porse a Renzo la mano, e lo attirò davanti al letto.

— Lidia! Lidia! — chiamò. — Guarda chi c'è?

Lidia aperse gli occhi, tentò di sorridere e con fioca voce disse:

— Ben tornato, Renzo!

— Come stai?

— Bene... Un po' di febbre... Non si muore di questo!

Renzo ebbe un brivido all'accento di amarezza con cui erano state
pronunziate le ultime parole; egli solo poteva intenderne il nascosto
significato.

— E da quanti giorni? — domandò alla signora Aurelia.

— Da tre giorni... Veramente io avevo fatto notare a Franzeri — la
signora Aurelia chiamava così suo marito: — Tua figlia ha qualcosa...
Quando è stato?... Domenica o lunedì.

— Lunedì — confermò il signor Franzeri.

— Sì, lunedì mattina. — Che può avere? — egli mi rispose — Ha il
fidanzato lontano... Le ragazze, si sa!...

— Mamma! — la interruppe Lidia con un fil di voce.

— Figlia mia!

La signora Aurelia levatasi premurosamente da sedere, si chinò su la
malata, che mormorava:

— Sta zitta!... Non posso sentir parlare! Scusa!

E richiuse gli occhi.

Renzo sedette su la seggiola vuota in faccia alla signora Aurelia. La
incerta luce che spandeva attorno la lampada coperta dalla ventola di
seta azzurra, il silenzio soltanto interrotto dai brevi colpetti di
tosse del signor Franzeri, e quel letto bianco dove la malata, con gli
occhi chiusi e le labbra smorte, pareva sul punto di spirar l'ultimo
fiato, producevano su l'animo di Renzo Frioli tale opprimente
impressione ch'egli si sentiva mancare il respiro.

Rammentava, come sogno lontano, le prime settimane del suo fidanzamento.
Lidia, infreddata, aveva dovuto mettersi a letto: e in quella stessa
cameretta, seduto nel posto dove ora stava la signora Aurelia, avea
passato ore e giornate deliziosissime preso da allegra parlantina che le
risa di Lidia eccitavano maggiormente.... Lidia gli aveva rammentato
spesse volte quelle giornate, quelle serate d'inverno, col vento che
urlava fuori, con la pioggia che scrosciava sui vetri della finestra,
mentre la cameretta risuonava della loro allegra conversazione e lei,
rannicchiata sotto le gravi coperte, benediceva quasi la infreddatura
che le permetteva di star calda calda, a quel rigido tempaccio... Era
così freddolosa!.... E rideva.

Renzo aveva davanti agli occhi le belle labbra rosee di allora, gli
occhi vivacissimi che gli dicevano tante e tante affettuosissime cose:
labbra ora scolorite e mute, occhi ora chiusi quasi spenti... E
quell'esile corpicino! Allora inquieto, sobbalzante dalle scosse delle
larghe risate, ed ora stirato, immobile, sotto le coperte, come di
morta....

E — gli pareva — da un giorno all'altro! Quella lieta felicità, dalle
prime settimane era durata sempre uguale fino alla settimana scorsa...
No, c'era stata una nuvola passeggiera, un'ombra tra loro... Lidia aveva
saputo qualcosa della relazione di Renzo con la Candian, vedova d'un
dottore veneziano... Renzo non aveva potuto negare; la cosa era troppo
nota... Ma aveva giurato a Lidia che da un pezzo essi non si vedevano
più, e che la Candian stava per sposare un alto impiegato del ministero
della Guerra.

Lidia si era rassicurata. Ora Renzo avea rimorso di aver mentito alla
buona creatura che gli voleva tanto bene. Non già che tra la Candian e
lui durasse tuttavia la passione che aveva buttato l'una tra le braccia
dell'altro con impeto quasi selvaggio...

Dopo tre anni, ella aveva riflettuto intorno alla sua situazione nella
società; egli si era accorto che la sua amante aveva quattro o cinque
anni più di lui. Nè l'uno nè l'altra avevano mai fatto parola di questo:
ma la loro relazione non viveva più d'amore; sopravviveva all'amore.
Maggiormente staccato lui, Renzo, che intanto non voleva farglielo
capire, per fiacchezza d'animo, per delicatezza forse anche... In quegli
ultimi mesi, intanto, era avvenuto nella Candian un ravvivamento
inaspettato. Renzo, con l'animo già pieno del nuovo amore, per Lidia,
ch'egli corteggiava da qualche tempo (senza però dichiararsi, a fine di
scovrir terreno e aver la certezza di non essere sgradito) aveva sentito
da prima gran fastidio di quell'improvviso rinfocolamento; poi si era
lasciato vincere dalla pietà, precisamente quando egli era sul punto di
far capire alla Candian che le circostanze sociali lo costringevano a
dare un altro indirizzo alla sua vita... Così egli si era trovato alla
fine tra due fuochi. Alla Candian non avea più detto niente del
fidanzamento con Lidia, rimettendo la cosa da un giorno all'altro, e a
Lidia....

— Oh Dio! Oh, Dio!

Gli venivano i brividi pensando a Lidia...

— Come era avvenuto? Che benda aveva sugli occhi in quel momento? —
Rimandando a Lidia alcune sue lettere, ch'ella voleva rileggere..... Era
nata una disputa fra loro: Lidia diceva di avergli scritto una cosa: lui
affermava di no... Come finire la questione? Riscontrando le lettere....
Egli le aveva messe dentro una busta — erano cinque o sei — e gliele
aveva consegnate di sua mano, un sabato sera; Lidia dovea rileggerle,
trovare il passo controverso....

— Dio! Dio! Non era dunque un cattivo sogno? —

Tra le lettere riportate egli aveva avuto la sbadataggine di metterne
una della Candian, l'ultima, recentissima, tutta piena di abbracci, di
baci... e di gelosia anche, perchè la notizia del fidanzamento di lui
con Lidia Franzeri le era finalmente arrivata all'orecchio... Renzo
s'era arrabbiato, aveva negato, prendendosela o meglio fingendo di
prendersela contro la pettegola società nella quale non si poteva più
vivere tranquilli... Appunto, appunto in quella lettera la Candian gli
diceva: — Ti ho creduto!

E Renzo si rivedeva nella sua stanza, tutto allegro di aprire la busta
d'una lettera di Lidia... e si rivedeva buttato sul canapè, come
fulminato, con ai piedi il terribile foglio cascatogli, non letto
intero, di mano.....

E stupito di trovarsi ora in quella cameretta — di faccia alla signora
Aurelia, con Livia trambasciata, febbricitante, forse colpita a morte
dalla sbadataggine di lui, col signor Franzeri che lottava contro il
sonno su la poltrona accanto a l'uscio — si vedeva riapparire davanti
agli occhi il funesto foglio, poi letto e riletto più volte, e gli
pareva di rileggerlo:

“Signore. Questa lettera non è mia e ve la restituisco. Come siete stato
crudele! Lo avete fatto a posta o per isbaglio?„

— A posta?... Dio mio!... A posta? — ora protestava di nuovo.

E gli pareva di continuare a leggere:

“Nell'uno e nell'altro caso, avete commesso un'infamia senza nome! Che
male vi ho fatto? Vi amavo!... È inutile dirvi che tutto è finito tra
noi. Non ho forza di scrivervi altro. Quando ci rivedremo, vi dirò a
voce il resto... Non tentate di scusarvi, sarà inutile. Rassicuratevi
però: nessuno saprà mai niente!„

Ed egli si era scusato, e aveva atteso invano una risposta. Poi era
scappato via, per Firenze, con la scusa di un affare di suo zio, ma
veramente per sbalordirsi, per riacquistare tanta forza da dominarsi e
poter affrontare la dolorosa scena di quella spiegazione che doveva
decidere del loro avvenire.

Ed eccolo lì, in attesa della sua sentenza, con l'animo straziato dallo
spettacolo di quella malata... ah, non malata ma assassinata, povera
creatura! E l'assassino era lui!

— Franzeri, tu caschi dal sonno! — disse la signora Aurelia al marito.

— No; questa luce mi affatica gli occhi e perciò li tengo chiusi.

— Che! Va' a dormire. Fai cerimonie con Renzo?

— Buona notte, dunque! — disse il signor Franzeri, rassegnandosi
facilmente ad andare a letto. — Non la svegliare — soggiunse alla
moglie, indicando la malata.

E andò via, ciondolando quasi barcollasse.

Renzo fece un movimento. Lidia, aperti gli occhi, li aveva subito
richiusi. Dunque non dormiva; dunque non li teneva chiusi per
stanchezza, ma per non veder lui!

Aveva ragione, povera creatura! E già stava per alzarsi e accomiatarsi,
quando la signora Aurelia gli domandò:

— L'affare di tuo zio è andato bene?

— Male anzi. Dipende — soggiunse con subita ispirazione — dalla volontà
di una persona che è indignata di un atto inescusabile, sì, ma
spiegabilissimo di mio zio, uomo fiacco, irresoluto. Quella persona
però, seria, ragionevolissima, ha avuto le più ampie spiegazioni; altre
ne avrà. Speriamo che non si ostini nel suo falso giudizio. Il povero
zio ne impazzirebbe.

— Si tratta di cosa grave?

— Gravissima per le conseguenze, non per sè stessa.

— Figuriamoci tuo zio!

— Non sa darsene pace!

Rispondendo, Renzo avea guardato più volte Lidia, sperando che gli
mostrasse di aver capito che egli intendeva alludere al loro _affare_;
ma Lidia era rimasta immobile, con gli occhi chiusi.

Fu picchiato all'uscio. La serva annunziava la visita d'una signora per
Lidia; doveva farla passare?

— Riposa; non voglio svegliarla — disse la signora Aurelia. — Vo' io di
là, un minuto. Caso mai, vieni a chiamarmi — soggiunse, rivolta alla
serva, facendole cenno di rimanere.

La vecchia, appoggiata allo spigolo dell'uscio, attese un po' in
silenzio, poi domandò:

— Le dura ancora la febbre?

— No. Se hai da fare, ci son io qui — disse Renzo.

— Vo' a finir di cenare, giacchè permette. Tanto, lei...

E non compì la frase. Il fidanzato della sua signorina poteva vegliarla
meglio.

— Lidia! Lidia mia!

Renzo, alzatosi subito da sedere, stava per posare una mano su la fronte
di Lidia. Ma ella aveva aperto gli occhi e cavato fuori il braccio per
impedirgli quell'atto.

— Non mi toccate!... Non venite più! La vostra vista mi è odiosa!
Dovreste capirlo, Ah, che infamia!... Ma vi ho perdonato, Renzo! Siete
un uomo come tutti gli altri... ed io vi credevo diverso! Per carità
verso i miei genitori, che vi stimano e vi amano come non meritate:...
io non dirò mai una sola parola di quel che è accaduto. Trovate voi una
scusa, un pretesto di rottura...

— Lidia! Lidia mia! — la interruppe Renzo balbettando:

— Io non mostrerò di affliggermene troppo per non affliggere loro.

— Lidia, non è possibile!... È assurdo!

— Trovate un pretesto... e subito!... Non mi fate morire di angoscia
prolungando più oltre questa tortura. Vi ho perdonato. Ve ne do una gran
prova... Vi sarò anche grata... vedete? perchè voi solo mi avete fatto
provare che cosa sia amore! Non insistete!... È inutile! È inutile...
Non sono più la vostra Lidia... Non sarò di nessuno. Lasciatemi morire
tranquilla!... E se anche non morrò... Andate via... Non vi fate vedere
più in questa casa!... Addio! Addio!... Viene la mamma... Sedetevi....
Non vi fate scorgere!...

E mentre si avvicinavano i passi strascicanti della signora Aurelia,
Renzo ricadde su la seggiola coi gomiti su le ginocchia, con la faccia
fra le mani.

Aveva capito dal suono della voce, dagli sguardi di Lidia che la
terribile sentenza era irrevocabile, ahimè!

— Hai sonno anche tu, Renzo? — disse la signora Aurelia vedendolo in
quella positura.

— Viaggiare di notte mi stanca. Non posso dormire in ferrovia.

— Lidia!

La signora Aurelia scosse leggermente la figlia.

— Renzo va via; è stanco.

Lidia lo guardò fissamente con occhi supplicanti:

— Addio! — disse sforzando le labbra a un sorriso.

— Buona notte! Riposa bene!...

La signora Aurelia volle accompagnarlo fino in salotto.

— Non è niente — disse. — Non essere apprensivo più di Lidia. Come sei
sconvolto in viso! Vi fate tutti e due il mal augurio, Dio mio! Il
dottore verrà alle 10 di mattina domani. Ecco i giovani d'oggi!
Un'indisposizione da nulla li atterrisce!

Renzo non poteva parlare. Sentiva la lingua incollata al palato. Strinse
la mano della signora Aurelia che dal salotto volle accompagnarlo fino
all'uscio, confortandolo, e garrendolo per quell'aria di funerale che
aveva:

— Ecco i giovani d'oggi!

Scese le scale lentamente, rivoltandosi per guardare quell'uscio che si
chiudeva dietro a lui per l'ultima volta, per sempre! Non poteva
illudersi. Sapeva che carattere di acciaio fosse quello di Lidia. Tentar
di piegarlo era opera vana! E il cuore gli scoppiava! E la mente gli
vagellava.... Era dunque finita? Per una sbadataggine? E un impeto di
terribile odio contro la funesta Candian gli faceva stringere
nervosamente i pugni!... E un disprezzo di sè stesso, della sua
vigliaccheria di fronte a quella donna, e della miseria delle passioni
umane gli saliva come una nausea dal profondo del cuore!...

Il cielo era sereno, limpidissimo. Uno splendido chiaro di luna inondava
le vie e le piazze, quasi deserte. E la placida solennità di quella
notte di luglio gli pareva un insulto alla sua immensa ma ben meritata
sciagura!



CONFESSIONE


Pallida, tremante, quasi provasse il ribrezzo della febbre, la signora
Martucci, chinatasi, accostò l'orecchio all'uscio dello studio di suo
marito e stette un momento a origliare. C'era gente. Ella distingueva le
voci; ma, per lo spessore della portiera, non afferrava le parole;
pareva che tra suo marito e le persone che erano da lui accadesse una
discussione molto vivace. Due o tre volte di sèguito, udì ripetere uno
stridulo: No!... Qualcuno rideva... Un altro parlava in tono
conciliante.... Ragionavano di affari. Suo marito a intervalli tossiva.
Poi, rumore di seggiole smosse, voci parlanti confusamente insieme, e di
nuovo quel: No! no! stridulo, che pareva fendesse anche l'uscio....
Andavano via? Che! Tornavano a sedersi!

Ella origliava ansiosa, e di tratto in tratto portava una mano al cuore.
La discussione era ripresa più calma. Ora si riconosceva benissimo la
voce del notaio Ciamarra, lenta e grave, da uomo esperto... Ahimè,
andavano per le lunghe! La signora Martucci si rizzò su la vita, si
passò replicatamente le mani sulla faccia, fece alcuni passi indietro, e
lasciò cadersi, accasciata, su la poltrona: respirava appena. Sentendo
tornar a stridere dalla solita voce: No! no!, balbettò anche lei:

— No, no! Non oggi; domani!

Si aggrappò a un ginocchio con le mani convulse, spalancando gli occhi
attorno pel salottino, quasi cercasse riconoscere il luogo in cui si
trovava, e ripetè nel suo interno la nuova decisione presa:

— Non oggi; domani!

Intanto guardava macchinalmente ne la semioscurità i mobili, i quadri, i
libri e gli album sparsi sul tavolino, i vasi di porcellana negli angoli
e, vicino al caminetto, il paravento giapponese su cui un animale
mostruoso attanagliava con orridi artigli un uccello bianco che pareva
si dibattesse nello strazio dell'agonia, proprio come ella si dibatteva
in quel momento trambasciata dal rimorso.

E rabbrividiva, ricordando; e ne lo stesso tempo continuava a osservare
intentamente la meravigliosa incrostatura che le pareva parlante
immagine dei tumultuosi sentimenti da cui si sentiva da due ore
dilaniata.

Ah, non era un'allucinazione di sensi sconvolti! Il tristo avvenimento
le si presentava alla memoria con terribile evidenza; le si svolgeva
nella immaginazione, quasi davanti agii occhi, con tutti i più minuti
particolari, da non permettere affatto d'illudersi e di dubitarne un
solo istante.

— Che infamia!....

Era inesorabile; e negli occhi le lampeggiava il disprezzo di sè per
quella colpa che aveva distrutto in pochi minuti tanti anni
d'illibatezza, suo grande orgoglio in faccia a parecchie amiche! In
pochi minuti, lei, la pura, la casta, la superba della propria onestà,
era diventata peggio di loro! Peggio anche delle infelici che si danno
per fame, per vizio, per amore talvolta, e che non mentiscono a nessuno,
nè tradiscono per capriccio, per malsana curiosità.... Sì, sì! Era stato
un vile capriccio, una malefica curiosità, niente altro da parte sua.

— Che infamia! — ripeteva tra i denti con rabbiosa efficacia, quasi ad
imprimerselo bene in mente, come un marchio da non scancellarsi più.

S'era giudicata e condannata. Restava soltanto eseguire la sentenza... E
il suo giustiziere era di là, tranquillo, ignaro, occupato di grossi
affari, smanioso di accumulare ricchezze unicamente per far felice colei
che ne lo aveva rimeritato in così malo modo!... E se lo vedeva
insorgere dinanzi col furore delle persone buone e calme, il più
tremendo di tutti: e si sentiva attorno al collo la stretta delle mani
vendicatrici che dovevano soffocarla e ch'ella avrebbe benedette
morendo!... Voleva così! Così soltanto avrebbe espiata la sua miserabile
colpa!

E se, quasi indettata da quello stridulo: No! no!, aveva ora presa la
decisione di rimettere a domani la propria confessione al marito, non
era perchè già si sentisse vacillare il coraggio, ma per maturar meglio
le circostanze con cui metterla in atto. Oggi era troppo agitata, quasi
pazza. L'accento, l'aspetto, i gesti avrebbero potuto indurre in inganno
suo marito e farlo esitare pel dubbio che le si fosse improvvisamente
sconvolta la ragione in una crisi di nervi. No: doveva presentarglisi
risoluta, ma calma, e irritarlo maggiormente con la fredda parola
rivelatrice dell'infamia commessa, e provocarlo, e aizzarlo, senza
dirgli, come intendeva fare poc'anzi: Ti ho tradito! Ammazzami!... Ti ho
tradito così e così! Ammazzami! Ammazzami!

— E se domani non ne avrò più il coraggio?

Rimase sbalordita all'idea della possibilità che l'era balenata alla
mente, e alzò la fronte quasi ad interrogare le cose dattorno, se mai
tale caso poteva darsi. La signora Martucci portò le mani alla testa,
conficcando le dita fra i capelli: sentiva sfuggirsi la speranza di
quella giustizia con cui voleva procurarsi un'espiazione, una
purificazione e liberarsi dal rimorso che, forse, in quel punto le
sembrava più terribile della morte!

— Oh, no! — esclamò, levandosi con uno scatto dalla poltrona. — È
assurdo! Non sarò così vigliacca!

Si sentiva soffocare in quella penombra, e spalancò la finestra.

                                  *
                                 * *

Guardava fuori inebetita; si strizzava le mani, ricordando che era
arrivata a questo lentamente, coscientemente, con uno sforzo della
volontà contro l'intima riluttanza; che aveva assistito, quasi si fosse
trattato di cosa altrui, al graduale pervertimento del suo senso morale,
a quella mostruosa fioritura di curiosità provocata dalle confidenze di
alcune amiche che accorrevano a sfogarsi con lei come con persona
tollerante e fida.

Infatti ella le ascoltava calma, mostrando la benignità della sua
compassione nel sorriso che le veniva a fior di labbra, nelle lievi
scosse della testa, segno d'ingenua meraviglia. Quell'ardore di
passione, quell'effluvio di peccato che si diffondeva nel salottino al
mormorio delle rapide parole sommesse, tra singhiozzi talora, tra
convulsi da cui venivano interrotte le confidenze sgorganti; tra terrori
di pericoli reali o sospettati; tra crisi di rotture e di gioie per
rannodamenti inattesi; tra scoppi di gelosi furori e minacce di vendette
femminili, meditate con sapiente perfidia e anticipatamente svelate,
quasi addentate come frutti immaturi per gustarne l'aspro e amaro
sapore: quell'ardore di passione, quell'effluvio di peccato l'avevano
lasciata per molto tempo tranquilla, con la sola compiacenza di sentirsi
messa fiduciosamente a parte di segreti che di rado una donna palesa a
un'altra donna, quando non la stima capace di fare altrettanto.

Rimasta sola, ancora col fruscio negli orecchi della veste dell'amica
andata via, e l'immagine negli occhi di un viso su cui la passione aveva
stampato un'impronta dolorosa, ella si sentiva stringere il cuore di
compassione per quella povera creatura che si tormentava da sè stessa ed
era intanto così lieta del proprio tormento. Per lo più, quelle tre o
quattro amiche che, l'una all'insaputa dell'altra, l'aveano scelta per
loro confidente, non solo non avevano quasi mai niente di allegro da
apprenderle, ma venivano da lei per sfogarsi di disinganni, di
umiliazioni, di tradimenti patiti; o per alleggerirsi la coscienza con
quelle mezze confessioni che non chiedevano un'assoluzione e non
provocavano una penitenza, e pure assopivano i rimorsi.

Le parevano malate di cervello e di cuore: non osava condannarle. Stava
ad ascoltarle senza annoiarsi nè stancarsi; e, da prima, senza neppur
gustare, assieme col piacere d'apprendere una avventura strana
capricciosa e cattiva, la soddisfazione di sapere che giammai ella
avrebbe potuto commettere qualcosa di simile. Allora si era anzi
domandata più volte, titubante, se esse le dicevano proprio la verità.
Sospettava che volessero sbalordirla esagerando, colorendo vistosamente
sentimenti e fatti che poi non avevano niente di romanzesco, nè di
poetico, nè di elevato nella stessa loro nequizia. Quando però le vedeva
piangere e terribilmente soffrire per le ansietà di un pericolo che le
teneva sospese tra la vita e la morte e poteva produrre, tutt'a un
tratto, una terribile catastrofe da coinvolgere nella rovina parecchie
persone — marito, figli, parenti — allora non poteva più ostinarsi a non
credere. E il cuore le si gonfiava di pietà che scusava tutto, perdonava
tutto, e che per poco non abbelliva dell'aureola del martirio e
dell'eroismo quelle misere creature agitate dalla passione, trascinate
alla colpa da tale violenza contro cui, forse, non era possibile
resistere.

A poco a poco avea preso gusto alla sua parte di confidente; se ne
sentiva lusingata. Assisteva impassibile a quelle lotte, a quegli
abbandoni, con lo stesso egoistico sentimento di colui che assiste a un
naufragio, sentendo solido il terreno della riva sotto i propri piedi.

— Era dunque insensibile? Diversa affatto da quelle altre? Non aveva
nervi? Non aveva cuore?

Se lo domandava.

No; solamente la sua benigna stella l'aveva aiutata, sin dalla
fanciullezza, col buon esempio della mamma, con l'educazione ricevuta
dalle sante monache del Sacro Cuore; soprattutto l'aveva aiutata col
darle, sin dal concepimento, un corpo equilibrato, uno spirito sano,
semplice e riflessivo, che aveva cominciato ben presto a osservare
uomini e casi con molta calma e senza traveder mai. Aveva amato anche
lei, di nascosto; ma il giovane prescelto però era diventato subito suo
fidanzato; poi, a ventidue anni, suo marito. Moglie felice, circondata
di agi e di affetto, non s'era accorta di nessun mutamento, di nessuna
diminuzione dei propri sentimenti. Era rimasta innamorata del marito e
non lo aveva celato, come tant'altre: aveva anzi messo un che di
orgoglio nel mostrarsi tale dovunque; e per ciò nessuno aveva mai osato
accennare, parlando con lei, a sentimenti che non fossero di ammirazione
e di rispetto. Mai una parola sconveniente era suonata al suo orecchio;
mai ella avea sorpreso in qualcuno degli amici e dei conoscenti,
incontrati spesso nei ritrovi sociali, nei balli, nelle villeggiature,
una di quelle occhiate che sembrano svestire una donna fiammeggiando di
desideri villani.

E sapeva, quanto ogni altra, di esser bella e piacente; n'era perfino un
po' vana, meno per sè medesima che per suo marito. A trent'anni, ne
mostrava appena venticinque; e quando parlavano del suo carattere tutte
le amiche di lei ripetevano senza malizia: — È ancora una fanciulla,
come pare dal viso. — Elogio che le faceva molto piacere.

                                  *
                                 * *

Incontratasi nelle società con alcune compagne di collegio, aveva
riannodato relazioni carissime, quando appunto credeva che non avrebbe
più rivedute e Amalia Brandi, già diventata signora Marratti, e Elisa
Colonnello, ora signora Palorsi, e Caterina Leotri, poveretta, rimasta
vedova a ventott'anni d'un capitano di artiglieria: caratterini un po'
strani, immaginazioni sbrigliate, cuori leggieri e teste più leggiere
ancora, che si erano buttate nel mare magno della vita, avide di
piaceri, di commozioni, di avventure e che parevano invecchiate innanzi
tempo, di corpo e di spirito, quantunque alcune di esse fossero più
giovani di lei di qualche anno.

Non le invidiava, e non le giudicava severamente; le difendeva anzi, se
erano accusate da chi, sottomano o palesemente, faceva peggio di loro.
Le riceveva in casa sua, rendeva loro le visite; e in questo modo era
diventata la loro confidente. Le trattava, sicura che la loro infezione
non le si sarebbe attaccata. Sapeva di possedere un gran preservativo:
la sua saggezza; e stimava che quel loro male, in gran parte, bisognava
addebitarlo alle circostanze, o a un marito, o a una suocera, o a tutti
coloro che avevan contribuito prima a farle cadere, poi a precipitarle
più in basso con le malignità, coi pettegolezzi, con le calunnie anche,
con tutte le vigliaccherie mascherate di morale, che le facevano stomaco
e che la spingevano a contrapporsi — rimanendo amica delle disgraziate,
come le chiamava — alla spregevole ingiustizia sociale.

Un giorno, suo marito messo su (ella non aveva mai domandato da chi) le
avea mosso timidamente qualche osservazione intorno alla intimità con
quelle signore che facevano così ciarlare di sè. E aveva soggiunto
subito:

— Bada, cara Clotilde; te lo dico perchè suppongo che tu, nella tua
grande semplicità, ignori i pettegolezzi della gente.

— Non li ignoro — aveva risposto. — Che m'importa di quel che le mie
amiche fanno o non fanno? Io ho la mia coscienza, ed essa è un libro
aperto per te.

Enrico, soddisfatto, non glien'aveva più riparlato. Adorava sua moglie
come se ne sentiva adorato. E poichè il cielo non aveva voluto consolare
di figli la loro unione, pensava a rimeritare la sua Clotilde con
un'agiatezza corrispondente ai loro modesti desideri. Non c'erano feste,
divertimenti di villeggiatura e di viaggi, soddisfazioni di lusso
materiale e spirituale, consentite dai loro mezzi, a cui egli non
curasse di farla partecipare. Marito e moglie si vedevano dovunque
assieme come due sposi ancora nella luna di miele. Soltanto da qualche
anno Enrico, impigliato nell'ingranaggio dei grandi affari, pareva un
po' mutato. Ma Clotilde non se ne lagnava, non mostrava neppure di
essersene accorta. I buoni affari, i grossi guadagni si traducevano in
altrettante dimostrazioni di affetto per lei. Era cambiato il modo, e ne
soffriva un tantino la loro vita intima, perchè gli affari sono
invadenti e pigliano troppo tempo. La nuova mobilia, la nuova abitazione
però, tutte le delicatezze del benessere non corrispondevano forse alle
solite parole affettuose e alle solite carezze alquanto diradate? La
vita è fatta così; bisogna prenderla com'è.

                                  *
                                 * *

Ed ella si riduceva quasi tutta delle amiche con naturale diversione.
Ora s'interessava dei loro intrighetti, e provocava le loro confidenze;
dava a questa il comodo di scrivere una lettera; a quella di ricevere
un'imbasciata. Avea parole di conforto per l'una; osava porgere qualche
consiglio all'altra, profittando dell'esperienza acquistata in tanti
casi diversi studiati, per dir così, su terreno neutro. E le sgridava,
le ammoniva maternamente; e tentava di ritrarle, senza prediche, senza
rigidità inconcludenti, dai cattivi passi dove esse si buttavano con
recidiva storditaggine.

Qualche volta rifletteva, ma di sfuggita, che quella angosciosa
esistenza doveva pur avere grandi attrattive, se coloro vi si
rituffavano, appena scampate d'un pericolo, appena consolatesi di un
disinganno. Ebbre, ribevevano per aumentare l'intensità dell'ebbrezza.
Ella però era contenta di trovarsi fuori di quell'ambiente turbinoso.
Piangevano troppo, le disgraziate; vivevano in continua tortura di
sospetti, di palpiti, di minacce; scontavano sempre con un inevitabile
gran dolore la voluttà di qualche istante. Come non se n'avvedevano?

— Ah, tu non sai! Tu non hai provato! — le disse una volta Elisa
Palorsi.

— Tuo marito ti vuol bene. Non ti basta? — aveva risposto Clotilde.

— È un'altra cosa!

Questa parola di Elisa le era rimasta conficcata nella mente come una
tentazione, come una suggestione che le lavoravano dentro sordamente.

Cominciò a guardare attorno a sè, per capire che mai poteva essere
quest'altra cosa. Non lo sapeva forse? Era precisamente il contrario
della sua vita tranquilla, di quella deliziosa serenità che le manteneva
la freschezza della carnagione sul viso e un'uguale freschezza
spirituale nell'animo. No, non le importava di provare. E poi, doveva
provare a freddo? Il suo cuore taceva; i suoi sensi tacevano. Tutti gli
uomini da lei conosciuti non valevano quanto Enrico nè per bellezza
virile, nè per bontà di carattere. Non s'era mai sentita turbare da
un'impressione, tanto da sospettare che anche per lei potesse esistere
quell'_altra cosa_ di cui Elisa avea parlato. Meglio così. Era difesa,
naturalmente, senza nessuno sforzo da parte sua, fin contro ogni esterna
tentazione. Dalle interne, che potevano scaturire da questo incosciente
rimuginìo, non badava a guardarsi. Sentiva, per le confidenze delle
amiche, il gusto del frutto proibito e, senza intingervi le labbra e
senza correre il pericolo di rompersi un dente contro il nocciolo duro,
assaggiava con qualche compiacenza quell'acre sapore; ma non lo
giudicava così squisito come Amalia Marratti, Elisa Palorsi e Caterina
Leotri affermavano. Voleva dire che il suo palato era sordo al pari dei
suoi sensi, del suo cuore e della sua immaginazione. Capiva che questa,
soprattutto, doveva avere una gran parte nel valore delle agitazioni
chiamate da quelle: Vita vera. E certe volte, sempre di sfuggita, si
rammaricava di esser fatta in un altro modo; quasi si vedesse interdetto
qualcosa che, forse, poteva essere un senso più raffinato, più
complicato, di cui non riusciva a formarsi nessuna idea, come i ciechi
nati dei colori.

— Meglio così! — conchiudeva.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

E il passato continuava a sfilarle dinanzi, nello sbalordimento di quel
minuto esame di coscienza.

                                  *
                                 * *

Da un mese in qua, intanto, non si sentiva più perfettamente tranquilla
come prima. Provava una irrequietezza sottile sottile, ma vacua e senza
scopo; un bisogno non sapeva intendere di che cosa; un desiderio ch'ella
interrogava e che non le dava risposta, quasi preferisse di essere
indovinato, non di palesarsi da sè. I suoi sensi rimanevan tuttavia
addormentati, il suo cuore ugualmente; l'immaginazione non si accendeva
di quei bagliori iridati che trasfiguravano per quelle altre la più
volgare realtà. Nessuno sprazzo di luce fuori o dentro di lei. La natura
rimaneva tal quale l'aveva veduta sempre: bella e serena, quando era
bella e serena; brutta quand'era brutta; insignificante, se tale. E gli
uomini? Nessuno di essi valeva quanto il suo Enrico. Pure...!

A poco a poco cominciò a capire: si sentiva afferrare da una curiosità
morbosa che la tormentava, senza esaltarla. Voleva sapere anche lei;
voleva provare anche lei!

E non se ne meravigliò, non ne fu turbata. Sorrise anzi, di quella
stranezza. Invece di reprimerla, la secondò, la incoraggiò, senza dirne
niente alle sue amiche; lieta di avere finalmente una specie di segreto
con cui baloccarsi nei momenti stanchi, quando le visite, i
divertimenti, le distrazioni della lettura non bastavano a tenerla
occupata. Sì, avrebbe voluto sapere anche lei; avrebbe voluto provare
anche lei! Ma come? A freddo? Grave obbiezione che la contrariava e alla
quale non trovava nulla da opporre.

Era però qualche cosa di nuovo ne la sua vita quell'assillo di curiosità
che tornava a pungerla ad intervalli sempre più corti.

E stava come in ascolto, se mai i suoi sensi dèssero una scossa, se mai
il suo cuore provasse un palpito per qualche persona che non fosse suo
marito; se mai potesse sorprendere ne la sua immaginazione un bagliore
qualunque.

Niente! Niente!

Allora s'impuntò, indispettita di quell'atonia che la rendeva virtuosa
per forza.

E si sentì correre un brivido per le ossa, quasi indignata protesta di
tutta la sua vita; e provò uno sbalordimento, un lieve senso di ribrezzo
di sè medesima.

Le parve che questo, appunto, fosse il principio d'una serie di
sensazioni, di commozioni nuove. Forse anche quelle altre avevano
cominciato così; infatti, su le prime, le avevano parlato di lotte, di
resistenze. Ella però non si sentiva tratta a resistere e a lottare; la
sua curiosità era piuttosto un atto di ricerca, qualcosa di simile a
quel sentimento che spinge il bambino a disfare il giocattolo per
persuadersi com'è fatto. Ella voleva provare soltanto per convincersi
_se era vero_: fosse poi vero o no, non le importava. Se non era vero,
peggio per coloro che s'illudevano. Già, una volta convinta, non avrebbe
ritentato più. La sua vita era troppo lieta, troppo attraente, da voler
rimutarla da cima a fondo. Quando avrebbe visto come il giocattolo era
fatto, lo avrebbe buttato in un canto, non ci avrebbe pensato più.

Prendeva in ridere la cosa: si canzonava per tutte queste stramberie che
le passavano per la mente. Proprio non aveva altro da fare, se si
occupava di tali sciocchezze! Poteva mai essere? Avrebbe avuto il
coraggio, anzi la perversità di tentare a freddo? Non rifletteva neppure
che, per lo meno, bisognava trovarcisi in due! L'altro, il giocattolo,
si sarebbe compiacentemente prestato alla prova? Giacchè, infine,
bisognava condurre la cosa come una prova seria, come un serio
esperimento: altrimenti che conchiudeva? Eh, via!... E tornava a ridere
di sè medesima. Poi diventava tutt'a un tratto pensosa. La curiosità la
riafferrava, la mordeva forte.

E n'ebbe paura il giorno che fra le nebbie delle sue lunghe
fantasticherie, le apparve, velata sì, ma riconoscibile, la figura di
Emilio Gori. Da parecchi mesi le stava attorno, con l'aria dolente e
rassegnata di un innamorato senza speranza; cosa insolita per lui.

Una notte, ella lo avea sognato. La conduceva pei viali di un giardino,
poi lungo un corridoio stretto e buio, dove improvvisamente irrompeva in
una dichiarazione di amore, e la baciava su le labbra. Lo sdegno, per
questa violenza, le avea rotto il sonno tutt'a un tratto. Ma durante la
giornata, a intervalli, ella avea ripensato con dispetto a quel sogno;
avea continuato a ripensarci nei giorni appresso, assaporando la strana
sensazione d'un fatto tra avvenuto e non avvenuto — si trattava di un
sogno — arguendo dalla viva ripercussione di quella sensazione
immaginaria la intensità che avrebbe dovuto avere la sensazione reale.
Giunse fin a fantasticare:

— Se il sogno si riproducesse!

Attuare, sognando, la prova che non aveva il coraggio di tentare
sveglia, sarebbe stata raffinatezza affatto nuova e squisita.

Il sogno, ahimè! non si era riprodotto e la vista di quell'innamorato
che non osava neppur sperare, dall'aria dolente e rassegnata, le
produceva un turbamento penoso e delizioso insieme.

Avea troppo presunto di sè!

Se n'accorse quella sera ch'egli la guardava da un angolo del salotto in
casa della Palorsi, fingendo di sfogliare un album di fotografie sur un
tavolinetto.

Era stato caso o atto premeditato di Elisa?

L'amica l'avea condotta là per mostrarle un ritratto.

Poche parole eran state scambiate tra il Gori e lei in presenza
dell'amica. Poi — caso o atto premeditato? — Elisa (con qual pretesto?
Non lo rammentava più!) l'avea lasciata là improvvisamente.

E si era sentita afferrare da un violento fascino che non le avea
permesso di muoversi, di allontanarsi!...

Oh, avea troppo presunto di sè!

Ora, ripensando, ella si stupiva di tutto quel lento lavorìo di
perversione da cui s'era lasciata sopraffare: la sua vanità aveva
aiutati i cattivi suggerimenti dell'esempio. S'era creduta diversa, oh,
molto! di quelle povere teste scombussolate, di quei poveri cuori messi
sossopra dall'uragano delle passioni... e il Signore l'aveva punita!
L'avea lasciata cascare più giù, assai più giù di dove nessuna delle sue
amiche era mai arrivata; avea permesso ch'ella commettesse il male pel
solo scopo di commetterlo. Come fare di peggio?

Quelle misere creature potevano addurre per loro scusa la superficialità
dell'intelligenza, la leggerezza del carattere, la impressionabilità dei
nervi, gl'istinti della carne, i casi della vita, tutte le attenuanti
che spiegano almeno, se non giustificano, gli errori e le colpe. Lei,
no! Lei no!

Le pareva di aver agito pensatamente, freddamente, discutendo il suo
disegno, preparando le occasioni, agevolando le circostanze, scegliendo,
fra tanti, l'uomo che, secondo il suo giudizio, poteva appagarne più
abilmente di ogni altro la curiosità, e introdurla di lancio ne le
turbinose regioni dove Amalia, Elisa, Caterina, tutte le altre che ella
conosceva appena di nome, eran penetrate per vie ritorte, dopo lungo
cammino, lottando, superando ostacoli, segnando il suolo col sangue dei
loro piedi scorticati dai sassi e dalle spine, lasciando fra i rovi,
nella lor corsa affannosa, brandelli di carne viva, mettendo a
repentaglio la pace domestica, il buon nome, la stessa vita, espiando la
colpa quasi nel punto stesso che stavano per commetterla, se arrivavano
a commetterla soltanto a quel prezzo!

Ella, invece, non s'era curata dei primi ammonimenti della coscienza,
non era tornata addietro quando già poteva farlo ancora in tempo....
Senza nessuna commozione, senza nessuna ansietà aveva salito quelle
scale, era entrata in quella stanza, ripetendosi:

— È questo? È questo?

E si era trovata faccia a faccia con quell'uomo, meravigliata di
sentirsi colà come a uno dei soliti ritrovi, appena un po' impacciata, e
riflettendo stoltamente:

— L'_altra cosa_ verrà forse dopo!

Oh Dio! Come mai non aveva capito subito lo stupore di colui, che
certamente aveva creduto dover gustare la novità di un'inesperta, e che
intanto la vedeva, e la prima volta, pronta a tutto, come un'assuefatta
a simili incontri, incurante fin di fingere una qualche resistenza, una
lieve esitanza almeno? Ella si domandava insistente:

— E _l'altra cosa_?

Smaniava di soddisfare la sua curiosità di quell'ignoto di cui le avea
parlato Elisa Palorsi; non vedeva l'ora.

— È questo? È questo?

Ma ogni istante che avrebbe dovuto produrle una sensazione nuova,
destarle un sentimento più vivo di quelli provati ne la vita ordinaria,
le recava una delusione, le rivelava una misera volgarità.

— È questo? È questo?

Là dove s'era immaginata di scoprire il mistero di quel complesso di
sensazioni e di commozioni, che dovevano farle intendere il vero
significato delle seducenti parole: — È un'altra cosa! — ella,
all'opposto, avea trovato la nausea, il ribrezzo; e un'altra cosa, sì:
l'orrore di sè stessa!

Ed era andata via barcollante, atterrita dell'indelebile marchio
d'infamia che pareva già le struggesse il corpo e l'anima come un cancro
divoratore; e l'idea di una pronta punizione, di un'espiazione, che
soltanto la morte poteva compire, le era balenata subito alla mente e
l'aveva invasa. Ella non scorgeva altro rimedio; non scopriva altra
uscita!

— Morire! Confessare e morire!

Era risoluta.

                                  *
                                 * *

Trasalì, sentendo aprir l'uscio dello studio. E alla vista di suo
marito, che si accostava sorridente, spalancò gli occhi, pallida e
diaccia come un cadavere.

— Che hai? Stai male?

— No.

— Tu stai male; oh Dio! — esclamò Enrico, vedendola quasi venir meno.

— Ho avuto paura — rispose. — Non mi aspettavo di vederti
all'improvviso.

— Vieni — egli disse, prendendola per la mano. — Saliamo su la terrazza.
Ho una cosa da mostrarti.

— Che cosa?

Balbettava, non aveva forza di parlare.

— Ma prima vieni di là.

Si mise sotto braccio il braccio di lei, accarezzandole la mano, e la
introdusse nello studio.

— Guarda! — Le additava un fascio di carte spiegate sul tavolino. — Non
ti dicono niente?

— Che vuoi che io sappia dei tuoi affari?

— Sono anche tuoi.

E porgendole le carte, soggiunse:

— Leggi.

Sorrideva, la guardava con aria soddisfatta, l'abbracciava, quasi, con
quella piena tenerezza dello sguardo, che però le dava una terribile
sensazione di freddo, come se le imponesse di leggere in quelle carte la
propria condanna.

— Oh! Enrico! — ella singhiozzò, appena scorse le prime righe.

E scoppiò in un gran pianto.

— Bambina!

Egli le stringeva la vita affettuosamente, commosso di quel che gli
pareva eccessivo slancio di gratitudine per quel desiderio soddisfatto
con la compra di un villino a mezzo chilometro dalla città.

— È il mio sogno! — ella aveva detto più volte.

— Via! via! — soggiunse Enrico in tono scherzevole. — Se dovessi vederti
ricevere a questo modo ogni mio regaluccio, mi passerebbe subito
qualunque voglia di fartene. Quando piangi, i tuoi occhi non sono belli,
sai?

Clotilde sentì inaridirsi tutt'a un tratto le lagrime, e non già perchè
Enrico le aveva detto che col pianto le si imbruttivano gli occhi.
L'enormità della colpa le appariva più evidente in faccia a quell'uomo
che non sospettava neppure, che non poteva sospettare. Ah! Perchè non
aveva mai sospettato? Perchè non aveva mai diffidato di lei? Perchè,
invece di avvertirla fiaccamente, non le aveva imposto di romperla con
quelle amiche che le avevano destato in seno la curiosità del male? Non
spettava a lui, più savio, più forte, più pratico della vita, garantirla
e difenderla? Ed egli, imprudente, l'aveva abbandonata a sè stessa:
s'era fidato.

Abbrividì, vedendo che già accusava la bontà di quell'uomo.

— Come mi vuoi bene! — esclamò.

Gli cinse le braccia attorno al collo e lo baciò, ma in un modo quasi
rabbioso, tanto che Enrico fu spinto a domandarle:

— Che hai?

— Senti!

Esitava. Aveva immensa pietà di lui, sul punto di fargli la terribile
confessione. Le pareva d'invertire le parti e di colpire nuovamente chi
era stato, e in altro modo, la sua vittima. Pure volle andare innanzi.
Quella pietà non era un pretesto a cui cercava d'appigliarsi la sua
vigliaccheria, l'amor della vita che si ridestava nel supremo istante,
per renderla colpevole e mentitrice in una?

— Senti! Senti! — replicò, stringendo i denti, contorcendo le dita
incrociate dietro la testa di lui nell'atto dell'abbraccio.

— Sei strana oggi! — esclamò Enrico.

— Come mi vuoi bene! — ella riprese.

E intanto, dentro di sè, ripeteva:

— Ora, subito! subito!

La lingua però non le si scioglieva.

— Non mi hai detto neppur: grazie! — egli la rimproverò dolcemente.

— Hai ragione. Sono cattiva! Noi donne siamo impastate di ingratitudine.
Hai ragione; non ti ho detto neppur grazie!... Senti, Enrico... Se io
fossi ben altrimenti cattiva?... Se rimeritassi il tuo affetto, la tua
bontà, la tua generosità... nel peggior modo che può rimeritarla una
moglie perversa...?

— Non fare ipotesi assurde! — egli la interruppe.

— Lasciami dire. Se, per tua e mia disgrazia, si dèsse mai questo caso
assurdo... se io, la tua Clotilde, tutt'a un tratto,... mettiamo per un
eccesso di follia...

— Ti ammazzerei! Così! — rispose Enrico con accento scherzevole, facendo
comicamente il gesto di pugnalarla alla gola.

Ella si voltò rapidamente verso il tavolino, afferrò il tagliacarte di
metallo, che avendo appunto la forma di un pugnale poteva benissimo
ferire, e, porgendoglielo, balbettò:

— Ammazzami!... Ammazzami!

Enrico scosse le spalle e la testa, evidentemente annoiato d'una scena
che gli sembrava stupida e fuori luogo.

Infatti il gesto e l'accento di Clotilde erano stati proprio teatrali,
ma nel miglior senso di questa parola. Una grande attrice non avrebbe
potuto pronunziare quella frase con maggior efficacia, nè fare un gesto
più espressivo.

Ma che c'entrava questa burla di cattiva lega in quel momento?

E la prese per le braccia e la scostò da sè, con un po' di malumore,
corrugando le sopracciglia, fissandola però per trovar la ragione
dell'insolita stranezza di sua moglie.

— Andiamo su la terrazza. L'aria libera ti farà bene; saluteremo da
lontano la tua villetta, il tuo sogno.

Lo seguì macchinalmente: e nel salire la scaletta a chiocciola che
conduceva lassù, sentiva offuscarsi la ragione.

Non si era espressa chiaramente? Lo sciagurato non le credeva dunque?
Non le credeva!

Ella non avea previsto questo caso! Ma era naturale, era ragionevole. Al
posto di Enrico, non avrebbe creduto neppur lei!

Dall'alto della terrazza, in fondo a quella fuga di tetti, di comignoli,
di cupole, di campanili, la campagna verdeggiava splendida sotto il sole
primaverile: e laggiù laggiù, tra un ciuffo di alberi, piccina, quasi
macchietta di biacca nel verde d'un quadro, la villetta, il sogno di
lei, biancheggiava come una perla, e l'indice della mano di Enrico,
additandola, sembrava la toccasse delicatamente.

— Eccola! È tua!

— Ammazzami!... Non mi credi dunque? — ella balbettò, afferrandogli la
mano e stringendogliela forte.

Enrico la guardò stupìto.

— È uno scherzo sconveniente! Arrossiscine! Sei ammattita? — la sgridò
severo.

— Ah! Dovrai credermi! — rispose.

E prima che suo marito potesse indovinare la trista intenzione, saltata
la bassa ringhiera della terrazza, si slanciava nel vuoto.

Egli la vide capovolgere e sparire, strozzato dal terrore, impietrito,
con le mani tra i capelli e l'orecchio intento al tonfo di quel corpo
che andava a sfragellarsi sul selciato della via!

E appena comprese che sua moglie gli aveva rivelato la verità con
quell': — Ammazzami! Ammazzami! — tese i pugni convulsi! Una sconcia
parola gli era salita alle labbra, ma non potè pronunziarla...

— Clotilde! Clotilde! — balbettò.

E nei singhiozzi che gli impedivano di gridare, e nell'angosciosa furia,
con cui egli precipitava giù per la scaletta, accorrendo, si capiva che
una parola più degna e più giusta gli tremava, misero! nel cuore.



OFELIA


— Segga — disse il delegato di pubblica sicurezza. — Abbia pazienza un
momentino, il tempo di rileggere e firmare queste carte.

Colui rimase in piedi, mantrugiando con una mano la falda del cappello
di feltro grigio, passando replicatamente l'altra su la fronte umida di
sudorino diaccio, chiudendo gli occhi di tanto in tanto, a ogni brivido
acuto che gli scorreva per tutta la persona. Guardava impaziente il
delegato, il quale seguiva con lieve movimento del capo lo scritto dei
fogli spiegati sul tavolino, facendovi ora correzioni di punteggiatura,
ora lunghi freghi sopra cui tornava a scrivere lentamente invadendo
anche i margini con la grossa calligrafia.

— Segga — replicò il delegato alzando la testa dopo aver firmato e
raccolto i fogli. — In che cosa posso servirla?

Neppur questa volta colui diè retta al cortese invito, e abbassate le
braccia, rizzata la persona quasi per dare maggior solennità a quel che
stava per dire, pronunziò a mezza voce:

— Mi faccia arrestare. Ho ucciso la mia promessa sposa.

Il delegato mutò tono, e prese aria severa:

— Chi è lei?

— Mario Procci, pittore.

— Dove? Quando l'ha uccisa?

— Ier l'altro, a Porto d'Anzio.

Il delegato fece una mossa di stupore e stese la mano al bottone del
campanello elettrico, che squillò nella stanza vicina. Una guardia
comparve su l'uscio.

— Chiamatemi Pini — diede ordine.

E continuò:

— In che modo? Perchè l'ha uccisa?

— Per gelosia. L'ho annegata.

— Come si chiamava?

— Anna De Luigi. Dovevamo sposarci fra due mesi...

— Segga — replicò il delegato, accompagnando la parola con un gesto
imperioso.

Il pittore esitò alquanto, un po' offeso di quel gesto; poi sedette, e
riprese a mantrugiare con tutte e due le mani il cappello, guardando
fisso il delegato che volgeva gli occhi verso l'uscio in attesa del
subalterno fatto chiamare.

— Pini — egli disse, vedendolo entrare — ieri l'altro non eravate a
Porto d'Anzio?

— Sì, signor delegato.

— È avvenuto un delitto e non me n'avete detto niente?

— Un delitto?... Una disgrazia, signor delegato. Ero presente... C'era
anche questo signore, lo riconosco benissimo. È annegata una bagnante.

— Questo signore si accusa di averla annegata lui.

— Non è possibile — rispose il Pini. — Egli era davanti a me, ritto
sull'arena della spiaggia. Io lo guardavo, ammirando la sua bella maglia
rossa, variopinta di strani ricami. Non entrò nell'acqua, non si mosse
neppure quando si udirono gli urli delle signore che gridavano al
soccorso; pareva di sasso. Dopo mi fu spiegata la cosa: mi dissero che
era il promesso sposo dell'infelice signorina. Lo trassero di là senza
ch'egli opponesse resistenza; era pallido, batteva i denti, non diceva
una parola. Lo condussero nella cabina; e quando ne uscì, era così
sconvolto che faceva pietà. Due persone, una delle quali suo parente —
sono bene informato? — lo trascinarono via, sostenendolo per le braccia.
È vero?

— Verissimo, — rispose il pittore.

— Perchè dunque si accusa di quell'annegamento? — domandò il delegato.

— Perchè è anche vero che l'ho commesso io — replicò il pittore.

I due funzionari di pubblica sicurezza scambiarono un'occhiata
d'intelligenza.

— Capisco — disse colui. — Lor signori credono d'aver da fare con uno
che ha smarrita la ragione per eccesso di dolore. S'ingannano. Appena
sapranno in che modo l'incredibile annegamento è potuto accadere, a
pochi passi dalla spiaggia dove l'acqua è così bassa che non giunge al
collo d'una persona di media statura.....

— La spiegazione fu data subito — lo interruppe il Pini, che intendeva
giustificarsi in faccia al suo superiore. — La signorina si sentì
mancare, e lo disse alla cugina che le stava accanto. Rideva però nel
dirlo — raccontò la cugina quasi accusandosi — ed io non le credetti!
Tutt'a un tratto, mi sfuggì di mano (ci tenevamo per mano) affondò, e
l'ondata sopravvenuta la portò via. Non ricomparve più! — Questa
deposizione è consacrata nel verbale da me fatto e firmato dai
testimoni. È strano dunque....

E il Pini terminò la sua frase con un gesto molto espressivo delle mani
e della faccia, che intendeva confermare al delegato il comune sospetto.

— I fatti apparenti sono questi — disse il pittore. — Ella non ha torto.
Osservino però: sono relativamente calmo; il mio aspetto, le mie maniere
non hanno niente da far supporre uno sconvolgimento della ragione. Vengo
ad accusarmi, pentito di quel che ho fatto, senza negare che ho agito
sotto l'impulso della gelosia, della più cieca e più terribile gelosia,
quella che non osa manifestarsi. Avrei potuto tacere; nessuno avrebbe
mai sospettato il mio delitto, perchè il modo con cui è stato eseguito è
di quelli che sfuggono per ora a ogni investigazione della giustizia.

— Quale? — domandò il delegato, corrugando le sopracciglia.

— Mi ascolti. Giudicherà dopo.

Con un gesto della mano il delegato gli accennò di attendere un momento;
scrisse in fretta alcune righe sopra un foglio di carta e lo porse al
Pini, che lesse ed uscì.

— Dica — soggiunse, sdraiandosi su la poltrona per ascoltare più
comodamente.

Per qualche istante Mario Procci parve perdere quell'aria di sicurezza e
di tranquillità con cui aveva parlato poco prima. Lasciò cascare a terra
il cappello, si strizzò le mani, chiuse gli occhi, e il volto gli si
coprì di nuovo pallore, che prendeva maggior risalto dalla folta e
scomposta capigliatura nera, dai baffi e dalla barbetta acuminata al
mento e rada su le gote. Fece stridere i denti, si morse le labbra
scolorite, poi battè desolatamente le palme sui ginocchi, e fissando con
pupille luccicanti il delegato, disse:

— Mi ascolti. Per quanto mi sforzi d'esser calmo, non potrò fare una
narrazione ben ordinata... Ella, spero, mi scuserà.

E continuò, con frequenti brevi pause, quasi gli mancasse il fiato:

— Non dormo da due notti; non mangio da due giorni... Ho errato per la
campagna, fra le macchie, come una bestia selvaggia, cacciato via via
dal rimorso e dal dolore. Salendo le scale di quest'ufficio, mi reggevo
a mala pena. Dunque... fu così. Sono pittore; forse il mio nome non le è
ignoto....

— Sì, sì — rispose il delegato. — Ora ricordo; l'ultimo suo quadro ebbe
l'onore d'essere comprato da Sua Maestà il Re, all'esposizione della
primavera scorsa.

— L'ha veduto?

— Ofelia, se non isbaglio.

— Precisamente. Il ritratto di lei... Si direbbe un presentimento. Che
fatalità!.... Il mio quadro era abbozzato, ma non trovavo una modella
che mi contentasse. Passavano settimane senza che io potessi dare una
sola pennellata... Avevo bisogno d'una figura reale, corrispondente
all'ideale che mi balenava nella fantasia, e non la trovavo!... Un
giorno — quasi due anni fa — un giorno che avevo disperatamente buttato
per aria tavolozza e pennelli ed ero scappato via dallo studio,
sissignore, in piazza di Spagna, davanti a una vetrina di gioielliere,
veggo fermata... Dio! Mi parve proprio che la mia Ofelia avesse preso
all'improvviso carne e ossa e mi stesse dinanzi agli occhi per opera
d'incanto. Provai un sussulto doloroso, una meraviglia, una
stordimento!... E come la vidi andar via insieme con le altre persone
che l'accompagnavano, non potei resistere al desiderio di seguirla per
scoprire dove abitasse e chi fosse; e seguendola, fantasticavo mille
stratagemmi per avvicinarla e ottenere la grazia di una, due sedute...
Perchè no? Si trattava di un'opera d'arte...

È inutile raccontarle come e dove, per una serie di favorevoli
circostanze e di incidenti imprevidibili, potei esserle presentato.
Tutto accade a puntino quando si tratta di rovinare un pover'uomo!...

Amare la propria modella è caso non raro tra noi pittori. Per me poi,
non si trattava d'una modella comune. Anna non era soltanto bella, di
quella bellezza delicata e gentile che sembra fatta a posta per sfidare
qualunque potenza d'artista; era colta, era artista anche lei; suonava e
cantava divinamente. Contraddizione non rara tra l'aspetto ed il
carattere, quella pensosa figura da Ofelia diventava spigliata, allegra,
caustica nella conversazione, appena si abbandonava al piacere di
parlare. Insomma... ci amammo!

Dovrei dire: si lasciò amare. Non aveva cuore costei, no, non aveva
cuore!... Era vana della sua bellezza, della sua voce, della sua abilità
di suonatrice; amava di essere corteggiata, idoleggiata; non poteva
amare, forse... Chi lo sa? La natura aveva dimenticato di mettere
qualcosa in quel corpo, o in quell'anima...

Eppure ella acconsentì liberamente alla nostra promessa. Il mio nome,
l'aureola di fama che lo aveva circondato dopo il gran successo del mio
quadro, la illusero un momento? Un momento, sì, ho detto bene...

Era anche crudele. Accortasi della mia gelosia, quantunque non osassi
mai muoverle rimprovero, agiva in maniera da più aizzarla e
rinfocolarla, quasi si divertisse a quel giuoco. Mi vedeva soffrire, e
rideva; mi vedeva triste, e mi canzonava o mi rimproverava; — Non posso
patire visi lunghi!... — E non n'era lei la cagione?

Ma non ardivo rimbeccarla; l'amore mi rendeva timido.

E fu peggio quando mi parve che si fosse messa di accordo con
quell'altro, con colui che la svagava a furia di motti e stupidità
d'ogni genere. Non potevo sentirla nè vederla ridere. E colui le stava
sempre attorno; se l'accaparrava in tutte le società dove
c'incontravamo; la faceva ridere, ridere, ridere!... E a me mi si
spezzava il cuore a quel gorgheggio argentino, a quel suono freddo della
voce dove niente d'intimo vibrava. Se mi passava accanto, Anna mi
guardava e borbottava: — Ecco musone!

L'amavo! Ero pazzo di lei! E musone soffriva zitto, masticava tossico.
Soltanto pensava:

— Quando sarà proprio mia!...

C'era un altro... ce n'erano parecchi, ero geloso di tutti!...
Quest'altro non la faceva ridere, ma la circuiva con continue
adulazioni, con complimenti ben raggirati, con frasi che, spesso, me
n'accorgevo, la facevano arrossire e che lei avrebbe dovuto riprendere,
e che accoglieva invece con un sorriso accompagnato da tale smorfietta
da incoraggiarlo a proseguire...

Avevano stabilito, per patto scherzoso, che a ogni scommessa perduta
ella doveva darle a baciare la mano. Io mi sentivo morire ogni volta che
quelle labbra mostacciute si accostavano alla bianca manina che nessuno
aveva più diritto di baciare da che tra Anna e me era corsa promessa di
nozze. Ella se n'era accorta... e non ismetteva!

Eppure diceva di amarmi! E quando mi rispondeva: — Sì, sì, ti voglio
bene! — quantunque mi accorgessi che lo diceva sbadatamente, le credevo,
e mi sentivo felice. Lo stesso tormento della gelosia mi si mutava alla
fine in segreta gioia d'amore...

Colui che la faceva ridere, ridere, m'ispirava una specie di disprezzo;
quest'altro, no; l'odiavo. Mi pareva che colui sfiorasse appena la pelle
d'Anna; e che costui, invece, penetrasse proprio nell'intimo di lei, e
dovesse risentirne un piacere quasi di possesso... Per questo l'odiavo.
E per consolarmi, ripetevo:

— Quando sarà proprio mia!

Oh, li avrei messi alla porta tutti costoro; e lei, l'avrei portata via
con me, lontano, a Napoli, a Torino, in capo al mondo, dove nessuno
avrebbe potuto contrastarmela o insidiarmela!...

L'amavo come un pazzo; non potevo vivere senza amarla!

— Come mai dunque?... — domandò il delegato, che era stato ad ascoltare
con grandissima attenzione.

Il Procci lo guardò in faccia, quasi non avesse capito la ragione della
domanda. S'era talmente eccitato parlando e talmente assorto nella
visione del passato, da dimenticare lo scopo della sua venuta lì e di
quella confessione accusatrice.

Chiuse gli occhi, si passò più volte una mano su la fronte, riprese
coscienza del suo stato, e continuò con voce dimessa, quasi chiedendo
scusa:

— Mi sono dilungato troppo intorno a questi particolari. Avevo il cuore
ridondante; è la prima volta che posso sfogarmi. E avrei tanto da dire!
Ma... Eccomi al fatto. Badi: non c'è stata premeditazione. Fu un'idea
improvvisa, un lampo.... Prima però bisogna che le spieghi... altrimenti
avrebbe ragione di credermi pazzo. Ascolti bene. L'importante viene ora.
Ha inteso parlare di Donato?

— Quale Donato?

— Quel belga ipnotizzatore, suggestionista, come si qualificava, e che
voleva fare sedute pubbliche qui in Roma, come ne aveva fatte a Torino,
a Milano, a Bologna?...

— Sì, ricordo; ne ho inteso parlare. Che c'entra costui?

— La polizia gli negò il permesso. Donato perciò fece degli esperimenti
in privato; ed io vi assistei parecchie volte; la stranezza dei fatti mi
attirava. Volli provarmi anch'io, prima a essere suggestionato, poi a
suggestionare alla mia volta. E riuscii oltre ogni credere...

Allora mi venne idea di suggestionare Anna...

Quel fragile corpicino doveva risentire in modo straordinario gli
effetti della mia facoltà, che si svolgeva ogni giorno più con gli
esperimenti ripetuti negli studi degli artisti miei amici. Anna rifiutò
di tentare la prova. Sua madre fu più severa: mi proibì fin di parlare
di tali operazioni, secondo lei, diaboliche... La proibizione della
madre servì intanto a stuzzicare la curiosità d'Anna. Ella si compiacque
d'aver da fare col diavolo... Credeva al diavolo anche lei, e, sapendo
di far male, lo faceva. Era perversa per istinto.

Ed era così bella! Pareva una madonna. Bianca di carnagione, bionda di
capelli, slanciata di persona, con certi occhi grandi così, d'un azzurro
limpidissimo...

Si lasciò suggestionare di nascosto, a poco a poco, e fu sopraffatta in
men d'una settimana. Il mio disegno era questo: Strapparle una sincera
confessione; — Mi amava? Non m'amava? — Esitai, proprio sull'estremo
punto di raggiungere il mio intento. Esitai pensando: — E se non m'ama?
Se ama un altro? —

Allora mi diedi a suggestionarle stranezze contro i miei rivali. Il suo
braccio doveva trarsi indietro quando stava per porgere la mano; e si
ritraeva. Ella non doveva più ridere alle sciocchezze di quel tale..., e
non rideva; rimaneva seria, quasi le si fossero fermati i muscoli del
volto che producono il riso. Non doveva udire le parole di
quell'altro... e non le udiva, colpita da improvvisa sordità...

Avrei potuto imporle d'amarmi... Fui onesto; non volli. Che valore
avrebbe avuto per me un amore così ottenuto? La lasciai libera su questo
punto... Ed era uno sforzo grandissimo; mi sentivo continuamente
tentato. Fui onesto; non osai mai, mai! Sarebbe stata viltà. L'amavo
così com'era; non la volevo diversa...

E forse ho avuto torto! Forse sarebbe stato bene per me e per lei... Non
volli. Ormai è irrimediabile!...

La mia azione su lei era divenuta straordinaria: potevo arrestar Anna
col solo sguardo, mentre andava da un punto all'altro d'una stanza. Si
fermava, mi guardava, pregandomi, con rapida occhiata, di lasciarla
andare... E la rendevo libera, con la sola volontà, quasi ella fosse
ridotta un membro del mio corpo... Avrei potuto farne quel che avrei
voluto... Non mi crede? Dubita della mia forza suggestiva? Mi dia la
mano; bisogna ch'ella abbia una prova evidente... Mi dia la mano.

— Perchè? — domandò il Delegato, con un sorrisetto che intendeva
nascondere il senso di indefinita paura da cui era turbato in quel
punto. — So di che si tratta; ne ho letto qual cosa anch'io. La sua
prova, in ogni caso, potrà farla in migliore occasione, davanti ai suoi
giudici.

— Come vuole — riprese il pittore.

Si fermò, tentando umettarsi le labbra con la lingua arida anch'essa, e
riordinare un istante i ricordi che gli sfuggivano o gli turbinavano
nella memoria; scosse la testa, e, con un gran sospiro di sollievo,
riprese:

— Siamo alla fine! In questi ultimi mesi avevo sofferto più
terribilmente. La gelosia mi divorava e le lotte contro me medesimo per
resistere alla tentazione d'adoprare la mia intensa facoltà a strapparle
una confessione dov'ella non avrebbe potuto mentire, o a imporle un
amore al quale ella non avrebbe saputo resistere, mi prostravano l'animo
in guisa che il corpo ne soffriva. Dimagravo, perdevo il colorito. La
testa, l'avevo già perduta. L'arte, da mesi, era parola morta per me.

E tornavo a ripetermi:

— Quando sarà proprio mia!...

Invece parve ch'ella cominciasse a irritarsi di così grande predominio
su lei. Più non si prestava volentieri agli esperimenti, quantunque il
segreto avesse tuttavia una maligna attrattiva per quell'indole
viziata... Volle mostrarmi che poteva ribellarsi? Volle vendicarsi? Non
lo so. Quel cuore è rimasto un enimma e nessuno potrà più svelarlo!

Sì, voleva ribellarsi, sottrarsi alla mia influenza; influenza vana,
inutile, ahimè, se non volevo adoprarla come avrei dovuto, se l'adopravo
appena appena per impedire che colei mi sfuggisse completamente di mano!

Perchè volevo che fosse mia, a ogni costo, se ero convinto che non mi
amava?... Perchè?...

E che amavo in costei, che cosa? La sua bellezza, il suo fascino, oppure
la mia opera d'arte, di cui ella era la riproduzione vivente, quella
maledetta Ofelia sognata, idolatrata due anni con la gran passione
dell'artista per la propria creatura?...

E se non voleva affatto saperne di me, perchè non tentò mai una rottura?

Era facile svincolarsi dalla promessa; accade quasi ogni giorno che due
innamorati la rompano anche nel momento di legarsi per sempre. Non
volle. Perchè? Che maturava nel suo interno?...

Qualcosa di orrendo! Non è più sospetto, è certezza.

Mi avvidi che cedeva più frequentemente la sua mano all'uomo che odiavo;
si susurravano parole, si facevano cenni che non potevano essere
innocenti, indifferenti, se soltanto il mio occhio vigile riusciva a
sorprenderli... Eppure non credevo ai miei occhi! E cercavo di scusarla,
quantunque la mia gelosia mi suggerisse talvolta di slanciarmi addosso a
colui, e strozzarglielo ai piedi, davanti a tutti; me ne sentivo la
forza...

Così lo avessi fatto! Avessi almeno mostrato di volerlo fare!...

No: soffrivo e tacevo... L'amavo tanto! tanto! Che spregevole miseria
l'amore!...

Quella sera, sentendo fare da colui, dall'odiato, la proposta d'una gita
di piacere a Porto d'Anzio, compresi subito che erano d'intesa, Anna e
lui. La madre non disse nè sì, nè no. Mi domandò: — Verrete anche voi? —
Risposi: — Non posso. — E non era vero; chi me lo impediva? Che affari
mi trattenevano a Roma quel giorno? Anna si ostinò a voler andare. —
Allegra compagnia — diceva. — Un divertimento, prima di relegarsi nella
solitudine della campagna, dove era stabilito che la famiglia avrebbe
passato i mesi di settembre e di ottobre. — Andremo anche senza di te,
se tu non vuoi venire! — Ella mi disse così, e con tale durezza di voce
che mi parve una pugnalata. Allora io la presi per le mani e la trassi
in disparte, presso la finestra, nascondendoci tra le tende; a due
promessi sposi era permesso far questo.

La luna piena inondava la finestra. — Guardami negli occhi! — le dissi,
tenendola ferma per le mani. Allora ella si dibattè un pochino: — No!
No! — Ma in breve istante era sotto il mio fascino.

Stavo per commettere la viltà evitata tante volte; una sola domanda, e
avrei saputo il malvagio segreto di quel cuore!...

Le rilasciai le mani; dissi anch'io: — No! No! — Aspirai fortemente, per
distrurre la suggestione; e appena la vidi libera, cosciente, con voce
turbata dalla commozione le domandai: — Vuoi proprio andare? — Sì! —
rispose. — Anche se io non volessi? — Sì! — replicò, agitandomi in
faccia il viso corrucciato e dispettoso. E mi lasciò là.

La mia grave viltà è stata quella di accompagnarmi alla comitiva, di
portar meco il costume rosso da bagno che m'aveva servito l'anno
precedente a Livorno....

Ah! il segreto che non avevo voluto strapparle la sera avanti presso la
finestra, lo intravidi lungo il viaggio, nel vagone; lo intravidi dalle
sue risate più argentine e più sonore che mai; dalle sue maniere con
quell'altro che le soffiava nell'orecchio chi sa che cosa, reso più
ardito dalla gaiezza della gita...

Ella era seduta fra quei due. Io non esistevo per lei; si scorgeva
benissimo, anche dalle rapide fredde occhiate che mi rivolgeva
nell'angolo dov'ero rincantucciato presso la sua mamma, che mi parlava
di lei, la scusava, la difendeva. Mi dava sempre torto quella mamma!

Io udivo poco; capivo pochissimo... Il cuore mi scoppiava... Eppure fui
più vile, vestendo il mio costume da bagno, soffrendo gli epigrammi di
quei due intorno alla stranezza dei ricami di quel costume, bizzarria di
artista non di cattivo gusto certamente. Anna era incantevole in
gonnellino e pantaloncini di raso di lana, orlati di bianco. I suoi
piedini parevano rose fresche tra lo sparato delle pantofole di corda.
Il mare la inebbriava; le sue narici si dilatavano, annusando la salsa
frescura che invadeva la spiaggia sotto il sole scintillante di quella
bella giornata, fra il chiasso e il formicolìo dei bagnanti...

Sa? Mentre stavo per stenderle la mano e condurla in mezzo all'acqua che
irrompeva spumeggiante, l'altro, colui che odiavo, fu più lesto di me;
la prese sotto braccio, trascinandola via fra le ondate, finchè la terra
non venne meno sotto i loro piedi, finchè egli non potè farla
ballonzolare a fior d'acqua come un corpo morto, in balìa dei cavalloni
succedentisi e incalzantisi...

Oh!... quasi fosse stata cosa sua! quasi fosse stato lui l'amato, colui
che doveva sposarla fra due mesi, al ritorno della villeggiatura!...

Ed ella gli si abbandonava come a padrone, senza farmi un cenno, assorta
nella voluttà dell'acqua marina che l'avvolgeva, la sballottava, le
disfaceva i capelli d'oro...

Dalla spiaggia, io vedevo ogni cosa, udivo tutto: le risate, le strida
di gioia e di finto terrore... Poi, la sorella, la cugina, tre amiche e
quell'altro che la faceva sempre ridere, si accostarono a loro,
formarono un gran circolo, che di tanto in tanto rompevano per
abbandonarsi, ognuno per proprio conto, all'urto dei cavalloni da cui
venivano sommersi e spinti l'uno contro all'altro...

Già mi accennavano con mani grondanti, mi chiamavano, mi garrivano come
pauroso del mare, vedendomi rimaner fermo su la spiaggia, dove le ondate
giungevano a lambirmi i piedi nudi... Non sentivo più nulla; vedevo
soltanto lei e lui... che si baciavano, abbracciati fra il cavallone che
li avvolgeva!... Sì! Sì!... Li ho visti con quest'occhi... due volte...
perchè l'ondata li scoprì quando non se l'attendevano! Sì!... Sì!...

Egli ritto in piedi, lei galleggiante, con le braccia al collo di
colui!... Sì! Sì!...

Mario Procci s'arrestò. Tremava; premeva le mani su gli occhi, quasi per
non vedere. Ma quando già sembrava esaurito di forze, scattò dalla
seggiola, stese un braccio additando con l'indice della mano il punto
che certamente egli vedeva davanti a sè come nel giorno fatale, e con
voce rauca, repressa, quasi feroce, riprese:

— Vidi... e fui abbagliato dal lampo della terribile idea....

— Infame, muori! — dissi da me, con tremendo sforzo di volontà... E
proiettavo laggiù, lontano, la forza che doveva fiaccarla. — Muori,
infame!

In quel punto avevano riannodato il circolo... Oh!... Sentivo scoppiare
da tutto il corpo una violentissima corrente, quasi la mia essenza
vitale si riversasse fuori dai mille pori della pelle, sospinta dalla
volontà, proiettile omicida di nuovo genere...

E nello stesso tempo, rivedevo il mio quadro: Ofelia che affonda
lentamente nella riviera tranquilla; Ofelia coronata di fiori, ancora
sorretta a fior d'acqua da le vesti che le si gonfiano attorno...

E vedevo pure Anna. La vidi sbalordire, smarrirsi, venir meno,
affondarsi e sparire fra l'ondata che avvolse tutti in quel momento...

Gli urli, le grida di soccorso, il tumulto dei bagnanti su per la
spiaggia, l'affollarsi della gente atterrita, il pronto slanciarsi di
alcuni marinai alla ricerca della scomparsa, mi fecero subito capire che
tutto era finito....

Avevo voluto che Anna annegasse ... ed era annegata!

Mario Procci si rovesciò sulla seggiola quasi svenuto.

Il delegato premè rapidamente il bottone del campanello, balzando dalla
poltrona per impedire che colui cascasse a terra.

— Un medico! — gridò, sentendo aprir l'uscio.

E sorreggendo il pittore, brontolava:

— Maledetti scienziati! Non sanno che inventare per disperazione della
polizia. Mancava proprio la suggestione!



EVOCAZIONE


— Pochi tratti con la carbonella, buttati giù alla lesta — continuò
Marcello; — ma il paesaggio risultava evidentissimo, quasi in un
bagliore di sole. Mi ero fermato a guardarlo, anche perchè mi pareva di
riconoscere quella sponda rôsa dalle acque del fiume, e la vecchia
torretta e l'antica chiesuola accanto, e i pochi alberi lassù lassù. Sì,
li avevo veduti..... e con quel sole e dallo stesso punto da cui
l'artista aveva tracciato lo schizzo; li avevo veduti.... ma dove, ma
quando non riuscivo a rammentarlo. Mi si agitava però negli occhi e nel
cuore un vago e confuso senso di cose dolcissime; e la indeterminatezza
di quei fantasmi, che pareva stentassero a svegliarsi dal lungo sonno
dormito nella memoria, mi teneva così intento davanti a quel disegno,
che il rivenditore credette opportuno di avvicinarsi e dirmi:

— Bella roba, signore! A scelta, cinquanta centesimi il pezzo.

Mi ero voltato con movimento brusco, quasi egli mi avesse rotto
villanamente un bel sogno; ma l'aspetto di quel vecchio con inculta
barbetta grigia, che mi sorrideva umile, invitandomi, cogli occhi
loschi, alla compra, scancellò subito in me la cattiva impressione
ricevuta.

— E quelli lì? — domandai, additando le stampe e i disegni attaccati a
uno spago teso da un punto all'altro del muro, sopra il banco dove erano
ammucichiati altri disegni e altre stampe.

— Tutti a un prezzo; crepi l'avarizia!

Il vecchio rideva con aria maliziosa, stropicciandosi le mani.

Mi misi a rovistare. Non c'era niente che valesse; pure comprai
parecchie cose. Mi pareva che prendere per cinquanta centesimi anche il
bel disegno a carbonella pendente dallo spago, fosse un approfittare
poco coscienzioso dell'ignoranza artistica del rivenditore; non volevo
aver rimorsi.

Tornando a casa intanto avevo negli occhi il barbaglio di sole di quel
paesaggio e, per tutto il corpo, il lieve fremito delle sensazioni da
esso confusamente ridestate, ma, tuttavia, avvolte da una nebbiolina
sottile, che le sfumava come in un fondo di quadro lontano lontano.

Niente è più delizioso di questo stato d'animo che fa sognare a occhi
aperti. E per ciò pensavo, trepidante, quale sarebbe stato l'effetto di
quel disegno alla luce moderata della mia stanza da studio; temevo di
non ritrovare l'incanto da esso prodotto alla luce diffusa della via.

Lo spiegai, lo appoggiai alla spalliera d'una seggiola; lo collocai al
sole che penetrava da una delle finestre in quel momento, e mi sedetti
lì dirimpetto, un po' distante, socchiudendo gli occhi.

Lentamente, quasi che quella nebbiolina sottile si dileguasse sotto i
raggi del sole, il disegno si coloriva, si animava. L'acqua torbida, la
sponda giallastra, la torretta scura, la chiesetta col basso campanile,
gli alberi, le colline, tutto aveva già ripreso il suo vero aspetto, con
qualcosa di più luminoso, di più leggero — direi di più trasparente, se
non temessi di eccedere con l'espressione — che la realtà non ha mai.
Tutt'a un tratto...

— Miseria del cuore umano! — s'interruppe Marcello. — Anche i più dolci,
i più cari ricordi van soggetti alla sorte comune di tutte le cose;
inaridiscono, si sbiadiscono, si scancellano, muoiono, insomma, dentro
di noi!

— Sei romantico oggi — gli dissi sorridendo.

— Tutt'a un tratto — egli riprese con un'alzata di spalle — riconobbi il
luogo, mi vidi trasportato colà, fra l'allegra brigata che scendeva
chiacchierando e canticchiando lungo la sponda; e sentii al braccio la
lieve pressione del braccio di lei. I riflessi dell'ombrellino le
accendevano la faccia; gli occhi piccoli ma belli e la bocca dalle
labbra sottili, sorridevano d'un sorriso di beatitudine, quasi di
estasi, rivolti verso di me che le parlavo... di che cosa? Del nostro
sogno di amore certamente. Ora non rammentavo più le parole ma il loro
senso, come una melodia indefinita rimasta nell'orecchio dopo che lo
strumento o la voce tacciono, e le vibrazioni continuano internamente
deliziosissime.

La pressione del suo braccio, di tratto in tratto, si faceva più
sensibile, quando ella voleva avvertirmi di non allontanarci troppo, per
convenienza, dagli altri: dal babbo, dalle sorelle minori, dalle amiche,
dai tre o quattro giovanotti che ridevano forte, e a noi non importava
punto sapere di che.

Era la prima volta che passeggiavo con lei sotto braccio per l'aperta
campagna. Quella mattinata di aprile... o di maggio — non ricordo con
precisione — di primavera certamente, era meravigliosa. Tiepida,
splendida di sole, con l'aria piena di profumi campestri, col cielo
limpidissimo, col gran fremito di vita dattorno, che aveva la sua più
forte voce nel mormorìo delle acque del fiume gorgoglianti sotto la
sponda, mi pareva una festa, un'acclamazione al nostro amore, un
lietissimo augurio, una sorridente promessa.

Poi cominciò a parlare lei, seria, con gravità gentile, quasi per
contrapporre il suo buon senso alle strane fantasie, ai capricci, alle
strampalerie che la gioia mi faceva in quel momento sgorgare dalle
labbra; e io stavo ad ascoltarla, divorandomela con gli occhi,
premendole forte forte il braccio col braccio, fino a farla esclamare:
Mi fai male!

Oh, come ella diceva quelle care parole: — Mi fai male! — Carezza,
ringraziamento, invito, perchè di quel male gliene facessi ancora,
ancora più, e lei così potesse sentirsi mia, e io potessi sentirla mia
più intimamente, come ella era già mia, tutta mia col cuore, ed io suo,
tutto suo:

— Mi fai male!

Ah, gliene ho fatto dopo, pur troppo, senza volerlo! L'ho contristata,
l'ho straziata!... Non sappiamo far altro noi uomini, amando!

E così tutta la festa di quel giorno, tutta la letizia degli augurii e
delle promesse del cielo, della terra, del cuore, tutto, tutto doveva
esser vano!

Ora mi sembrava di rifar solo solo quella strada lungo la sponda deserta
del fiume, con gli occhi alla torre, alla chiesuola, agli alberi in
vetta della collina e all'acqua che gorgogliava torbida scorrendo; e la
terra, la chiesuola, gli alberi, l'acqua gorgogliante, il verde della
campagna, e il sole divino non mi dicevano più niente, non penetravano
dentro di me come in quel giorno! Ed io distoglievo lo sguardo da loro,
volavo col pensiero a una stanza, a un angolo di casa dove non sapevo
più ritrovare lei e niente di quel che la circondava e che pareva
impregnato del suo profumo: nè il tavolino da lavoro, nè la poltrona su
cui ella soleva sedere accanto a me, nè il pianoforte da lei raramente
sonato e soltanto per me, interpetrando un difficile pezzo di musica che
lei era riuscita facilmente a farmi intendere perchè ci metteva dentro
tanto dell'anima sua, che le note acquistavano una espressione superiore
a quella scritta dal musicista.

E l'ultima sera!

Per la strada quasi buia, andavamo frettolosi, sollecitati dal vento che
spirava freddissimo. Io, triste per un cupo presentimento dell'animo;
lei, tranquilla, lieta, affettuosa più del solito, senza nessun
sospetto... Di che poteva sospettare? Ci stringemmo la mano; ed ella
sorrise così dolcemente nel dirmi: — Buonanotte! — che io mi rimproverai
quella voce che mi gemeva in fondo al cuore, presaga...

Avevo creduto che avrebbe dovuto durare per tutta la vita,
eternamente... E volevo chiamarne testimoni quella sponda di fiume,
quella torretta, quegli alberi, quel sole di primavera...!

Come se qualcuno all'improvviso mi avesse coperto gli occhi con le mani!
Te lo giuro, proprio così! Tutto era sparito; mi destavo da un sogno
bruscamente.

Il disegno a carbonella non era più al sole; la stanza da studio era già
immersa nella penombra del tramonto... E col sole non era sparita
soltanto la visione, ma il senso di essa, la ripercussione interiore,
simile a una vampata spentasi senza lasciare neppure una scintilla;
forse, un po' di cenere calda, e nient'altro. Non è tristo? Non è
sacrilego, è vero?

Io, per risposta, mi misi a zufolare.

Marcello replicò:

— Non è tristo? Non è sacrilego?

Allora, declamando ironicamente, gli dissi:

— _Veteris agnosco vestigia flammae!_ Poca cenere? A chi vuoi darla a
intendere, mio caro?



PARTE SECONDA



ZAMPONE


Veramente si chiamava Zamboni; ma aveva mani così enormi, con palme
larghe, con dita lunghe e nodose, col dorso velloso, con ciuffetti di
pelo fin su le falangi delle ugne, che amici e conoscenti, prima per
ischerzo, poi per abitudine, gli appiccicarono di buon ora quel
nomignolo, mutando soltanto una consonante e una vocale; e oramai
nessuno si rammentava più di quelle due lettere buttate via tant'anni
addietro. Si poteva dire che soltanto i suoi biglietti di visita
portavano segnato: _Cav. Giuliano Zamboni_, con una bella corona in
testa. E le cattive lingue aggiungevano che anche la corona gli stava a
proposito, con le punte acuminate somiglianti a dei cornini.

Egli lasciava dire.

Scriveva interminabili romanzi storici, (intendeva pubblicarli a
collezione finita) dove si svolgevano tutti gli avvenimenti medievali
della sua città nativa: guerre, assedi, prodezze in giostre e tornei,
rapimenti, amori colpevoli tra castellane e paggi che finivano sempre
tragicamente. Un alto sentimento giustiziero gli faceva punire col
veleno, col pugnale, con la corda, le offese fatte al talamo coniugale
nei barbari secoli donde cavava i soggetti delle non mai interrotte
narrazioni. E su questo punto egli non si faceva scrupolo di tradire
anche le più esplicite testimonianze delle cronache compulsate e le
conferme più sicure degli storici posteriori.

— È per la morale! — rispondeva serio serio, a chi gli faceva osservare
che i fatti non erano accaduti precisamente come venivano raccontati da
lui. — L'arte dev'essere morale; se no, non è arte!

Bella e buona teorica!

Zampone però, secondo le male lingue, avrebbe fatto meglio a giustiziare
meno paggi e castellane e mettere invece un po' d'ordine nella propria
famiglia, dove, se non un giustiziero a quel modo (sarebbe stato un po'
troppo; i tempi sono mutati e la civiltà ci ha resi più benigni),
occorreva almeno un marito che aprisse un po' gli occhi e frenasse le
pazzie della signora! C'erano due belle figliuole e non era giusto che
avessero sotto gli occhi il perenne scandalo della genitrice!

Di che si mescolavano le male lingue? Se il marito non si accorgeva di
nulla, voleva dire che tutte le storielle spacciate con tanta
asseveranza, intorno alle gesta della signora Zamboni, erano invenzioni
di fannulloni, di invidiosi, di perversi.

Infatti le figliole crescevano belle e virtuose, ed erano rispettate
anche dai più maligni; e se il cattivo esempio della madre non dava i
paventati frutti, voleva dire che esso esisteva unicamente nella
fantasia di quei signori, i quali insidiavano la pace, la felicità
coniugale del cavaliere, forse mirando più allo scrittore, al romanziere
che non al marito. Gli sciocchi son fatti così, e la invidia umana
prende tante forme per sfogarsi; picchia sul cerchio quando non può
picchiare su la botte.

La botte in questo caso era la fama letteraria che circondava il nome
del romanziere storico quantunque inedito. Inedito per modo di dire.
Giacchè gli amici e le altre persone che frequentavano numerose la casa
del cavaliere, chi più chi meno, conoscevano, per le letture ch'egli ne
faceva in certe serate invernali, le sue artistiche lucubrazioni
narrative; e le avevano applaudite, ammirate, e talvolta discusse, nei
punti già accennati, dove la morale prendeva il sopravvento su lo
storico, in nome dell'arte.

Quelle serate di lettura erano famose nella città.

Il cavaliere in tali circostanze largheggiava di rinfreschi, di
confetti, di paste, di frutta, secondo le stagioni; e l'ampia stanza
della libreria, dove gli uditori si accoglievano, diventava in quelle
sere così affollata, che parecchi invitati rimanevano fuori; e si
consolavano del dispiacere di dover assistere alla lettura scomodamente,
bevendo liquori e mangiando dolci più degli altri.

Le impenitenti male lingue assicuravano che appunto in quelle serate la
signora Zamboni spariva nel meglio della lettura; e dietro a lei spariva
ora questa ora quell'altra persona che passava per sua favorita di quel
momento. La signora Zamboni però aveva tanti e tali oblighi di padrona
di casa, che non poteva certamente star ferma su una seggiola ad
ascoltare i capitoli succedenti ai capitoli, letti da suo marito ad alta
voce, con grandi gesti e con un calore che ravvivava gli effetti delle
scene ora liete, ora tristi, ora tragiche, delle tragiche sopra tutte.
L'affabilissima signora doveva badare perchè il servizio fosse
inappuntabile, sospettando forse e non a torto, che gran parte di quella
gente tollerava la lettura solamente in grazia dei rinfreschi. Che cosa
mai non può servire di pretesto a chi vuol malignare a ogni costo? Così
le buone qualità di diligente padrona di casa della signora Zamboni
venivano maliziosamente interpetrate, e la sua particolare cortesia
verso qualche amico mutavasi in colpevole ritrovo quasi sotto gli occhi
del marito. Son cose che accadono tutti i giorni in questo brutto
mondaccio!

Io per me, sto col marito che non si curava affatto delle villane
insinuazioni dei detrattori di sua moglie. Il cavaliere, studiando e
inventando tanti casi di adulteri amori per descriverli nei propri
romanzi, sapeva benissimo che la colpa lascia le sue impronte non
solamente su l'animo ma pure sul corpo. Tutte le sue storiche e
semistoriche peccatrici deperivano lentamente, imbruttivano,
invecchiavano presto, finchè non piombava su loro il veleno, il laccio,
o lo stiletto punitore. E la signora Zamboni invece ingrassava, si
arrotondava, confermava con bella evidenza, nelle piene forme femminili,
la tranquilla innocenza del suo cuore di sposa. Per uno psicologo della
forza del cavaliere questa era una riprova, una dimostrazione
invincibile della misera insussistenza di tante velenose calunnie sparse
attorno a sua moglie. Egli poi aveva ben altro da fare che preoccuparsi
di quello che la gente diceva o non diceva, sicuro del fatto suo,
imperturbabile, assorto nella degna impresa di dotare la sua città
nativa di un nuovo Alessandro Dumas, padre, che, un giorno o l'altro,
avrebbe messo fuori la oramai abbastanza numerosa prole dei suoi
romanzi, abbraccianti quattro secoli di storia, e l'uno incatenato
all'altro con astuzia consumata di narratore... Per ora si contentava di
farne assaggiare, di quando in quando, insieme con i liquori e le paste,
i capitoli più importanti e più drammatici, quasi a scrutare il
possibile successo. E, se doveva giudicare dai risultati, poteva
dichiararsi soddisfatto. Bisognava vedere come gli uditori si
interessavano, quando il filo degli amori di qualche bella castellana,
duchessa, marchesa, principessa e fin regina, cominciava ad
aggrovigliarsi.

— Ah! Ah! — Oh! Oh! — Ci siamo! — Ah, cavaliere! — Bravo, cavaliere! —
Sta a vedere che gliela fa! — Gliela ha fatta! — Patatrac!

A queste esclamazioni il cavaliere andava in sollucchero, e accennava
con la mano che facessero silenzio...

— Il meglio viene ora! — diceva, tutto compunto.

E attaccava un altro capitolo.

                                  *
                                 * *

Mettiamo anche che il cavaliere Zamboni, o semplicemente Zampone, come
si ostinavano a chiamarlo, chiudesse gli occhi volontariamente su le
marachelle della moglie. O che non era bella ed alta filosofia? Non era
un nobile e dignitoso sacrifizio alla impresa letteraria che doveva pur
ridondare a lustro e profitto della sua città nativa? Sarebbe stato
caritatevole tentare di distrarlo da un compito con tanta abnegazione e
tanta perseveranza proseguito, per farlo ingolfare nei pettegolezzi
femminili, dai quali nascono conturbamenti d'animo, abbattimento
dell'energia del corpo, e un'infinità di guai, che nessuno può prevedere
dove possano andar a finire? Che pretendevano le male lingue? Che lui
così fiero, così inesorabile giustiziero di castellane e di paggi,
mettesse in atto uguale fierezza e inesorabilità nei casi della propria
famiglia, e che quelle mani, talvolta sporcate finora unicamente
d'inchiostro, si tingessero del sangue della moglie e dei suoi veri o
supposti drudi?

Certa gente è proprio buffa, per non dir peggio!

Secondo il mio umile parere, ammessa anche la ipotesi che il cavaliere
non ignorasse, e intanto tacesse e facesse le viste di ignorare o per le
eccelse ragioni dell'amore dell'arte, o per eccessiva bontà di cuore o
per amore di pace, o per altri argomenti che in questo punto non mi
ricorrono alla memoria, la sua condotta è degna più d'ammirazione che di
biasimo; e mi compiaccio di poterlo dire apertamente, senza restrizioni
mentali di sorta.

Ma, badiamo, si tratta d'una pura ipotesi, discussa per far meglio
risaltare la grandiosità del suo carattere e del suo ingegno; giacchè io
sono di quelli che accettano in simili quistioni, a occhi chiusi, il
giudizio della parte più interessata. E perciò conchiudo col biasimare e
stigmatizzare come calunniose e maligne tutte le storielle che si
raccontavano della signora Zamboni, visto che il marito non se ne diede
mai per inteso, fino al terribile momento in cui altre persone, quasi
allo stesso grado interessate, non credettero opportuno distoglierlo da
quella beata serenità così necessaria per continuare e condurre a buon
porto l'impresa artistica di lui. Il quale, a prova di quanto affermo,
aveva fatto suo il famoso verso di Ovidio:

    Carmina scribentis secessa et otia quaerunt

e l'aveva scritto su l'uscio della propria libreria.

Il triste fatto avvenne quando una delle sue figliole fu promessa sposa
ad un giovane di buona famiglia, colto, ricco e, per ragione della
ricchezza, perfettamente disoccupato. La prima conseguenza di questa
fannulloneria, fu l'incaponirsi nell'amore della ragazza, contrariamente
all'avviso della propria madre che temeva gli effetti del vecchio
proverbio: — Da mamma cattiva, figlia peggiore, — alludendo alle tante
fandonie diffuse sul conto della signora Zamboni. L'amore materno è
cieco, non ragiona: e la madre del giovane innamorato non sapeva
perdonare a Zambone la sua tollerante filosofia coniugale. Per lei tutto
quel che si bucinava sul conto della povera signora era proprio vangelo;
lasciava supporre anzi che quel vangelo non dicesse tutto, e che ci
fossero ben altre sudicerie, oltre le tante che si raccontavano. Messa
alle strette dalla cocciutaggine del figlio, che voleva fare a ogni
costo quella pazzia, ella pretese che Zambone desse una soddisfazione
all'opinione pubblica, riconducendo pulitamente la moglie dai parenti di
lei, per impedire che il disonore della sciagurata non si riversasse su
la ragazza, intorno alla quale non c'era davvero niente da ridire.

Fu a questo modo che Zambone una mattina vide entrare nella libreria,
dove lavorava da parecchie ore, il futuro genero e la figliuola a lui
promessa. Venivano a fargli la terribile proposta.

La sua fantasia di truce romanziere non gli aveva mai suggerito una
scena come quella: un futuro genero che accusava delle più turpi cose la
mamma della promessa sposa; la figliuola che confermava inesorabilmente
le accuse; e un marito, padre e suocero, che stava ad ascoltare a bocca
aperta, con la penna sospesa in una mano e con l'altra posata su le
fresche pagine scritte.

Volete che ve la dica schietta e tonda? Quel marito, quel padre, quel
suocero, fu d'una debolezza deplorabile; chinò il capo, non oppose una
scusa, una difesa; in quel momento, più che la moglie, l'accusato parve
lui. Guardava la volta istoriata della stanza, quasi temesse che da un
momento all'altro dovesse crollargli addosso, e lasciava dire, lasciava
dire il futuro genero che si accalorava sempre più, che metteva innanzi
il suo _aut aut_, come un coltello appuntato alla gola del tranquillo
romanziere storico. Il quale, giusto in quel punto stava per annodare le
fila d'una terribile ed esemplare punizione della baronessa Ida Insfar y
Corylles, una spagnuola dei tempi di Carlo V, sposata a un valoroso
cavaliere siciliano già prigioniero a Tunisi e, nell'assenza, da lei
copiosamente tradito. Gli avevano interrotto la scena sul meglio; dal
sereno cielo dell'arte lo avevano tratto giù, quasi afferrandolo pei
piedi, nelle torbide regioni della realtà... e il suo turbamento era
così grande (questo me lo rende, in parte, degno di scusa) ch'egli ebbe
l'aria di confessare:

— Sì, sapevo tutto e non supponevo che se ne dovesse poi fare tanto
chiasso! A che scopo? Lo scandalo non giova a nessuno!

Aveva un apparente aspetto d'imbecille in quel momento; più che d'ogni
altra cosa, pareva seccato di dover interrompere la scena del romanzo e
lasciar in tronco la baronessa Ida Insfar y Corylles, che ne stava
commettendo una troppo grossa, e doveva essere l'ultima, per grazia di
Dio, secondo l'intendimento del romanziere. Nella storia vera, la
baronessa Ida Insfar y Corylles non cessò di fare d'ogni erba fascio
neppure quando fu vecchia; e morì bigotta, fondando due o tre
cappellanie... Ma raccontar questo sarebbe stato immorale.

E quei due, il genero e la figlia, dovevano venire a disturbare il
disgraziato Zamboni (questa volta non ho coraggio di chiamarlo Zampone)
proprio nel meglio delle sue funzioni di artista-moralista!

Probabilmente fu in grazia di questo stato d'animo che il pacifico
romanziere si trasformò in marito inesorabile, come non gli era mai
accaduto; e poco dopo, assumendo tutta la severità che la circostanza
richiedeva, disse alla moglie:

— Signora, mettetevi il cappellino. Vi riconduco a casa vostra!

La signora Zamboni (e mi sembra un'altra prova della sua innocenza)
rovesciò sul capo del marito un diluvio di epiteti uno più espressivo
dell'altro; si mise, dignitosamente, il più bello dei cappellini che
aveva nel guardaroba e uscì, senza abbracciar le figliuole, accompagnata
da lui fino al portone della casa paterna.

Zampone tornò a chiudersi nella biblioteca. Pareva un cane bastonato dal
padrone. Con le mani incrociate dietro la schiena, passeggiava su e giù,
sbalordito di quel che aveva fatto, consolato dal pensiero che il
matrimonio della figliuola valeva bene quel sacrifizio, e nello stesso
tempo amareggiato dall'idea che i suoi nemici, gl'invidiosi, dovevano
esser lieti della loro vittoria! Gli avevano stroncate le ali.

Chi sa se avrebbe mai potuto riprendere il suo lavoro e scrivere la
terribile punizione da lui ideata per la gran peccatrice Ida Insfar y
Corylles!

                                  *
                                 * *

Per parecchi mesi Zampone fu una mosca senza capo; non sapeva che fare
della sua esistenza, un tempo tutta dedicata a quel che doveva essere il
monumento della sua gloria e la gloria della sua città natale.
L'inchiostro s'era seccato nel suo calamaio: un foglio, scritto a metà,
si era coperto di polvere sul gran tavolino della biblioteca; fino una
parola rimasta a mezzo non era potuta esser compiuta per quell'aridità
di mente che aveva colpito lo scrittore ora che sua moglie non era più
presso di lui. Addio belle serate di lettura! Addio applausi! Addio
tutto! Egli si disprezzava ora. Non sapeva perdonarsi la propria
incredibile debolezza. Con la mancanza della moglie, a un tratto, gli
era venuto meno ogni cosa: le ispirazioni dell'arte, la serenità
dell'animo, le buone digestioni, il sonno.... ogni cosa! Avevano voluto
annichilirlo, e c'erano riusciti. E il peggio era che quando qualche
imprudente osava dirgli: — Bravo, Cavaliere! Avete fatto bene! Dovevate
farlo prima — egli si sentiva costretto ad assentire, a braveggiare.

— La tolleranza ha un limite! — rispondeva con aria tragica.

E non era vero, niente affatto, ch'egli pensasse così!

Al contrario, gli passavano per la mente certi progetti che gli aprivano
nel cuore un lembo di cielo sereno. Si accorgeva di voler bene alla
moglie più di quel ch'egli stesso non credesse.

Per sfidare l'opinione pubblica, la sciocca opinione pubblica che gli
s'imponeva tuttavia come un tribunale nella coscienza, egli diceva da sè
a sè:

— Ebbene? E se mia moglie...? O che forse li riguarda, mia moglie?

E cominciò ad aggirarsi, a ora tarda, quando non poteva esser notato,
nelle vicinanze del palazzo; e se poteva scorgerla di lontano, seduta al
balcone per pigliare il fresco, si sentiva rimescolare come un timido
innamorato davanti alla fanciulla del suo cuore.

Almeno, se non poteva più scrivere romanzi, ne imbastiva uno piccioletto
nella vita, con quelle passeggiate furtive sotto i balconi di sua
moglie, che doveva qualche volta averlo veduto e riconosciuto!

E un giorno rifornì d'inchiostro il calamaio, non per riprendere la tela
del romanzo interrotto — oh, no, non gli riusciva e aveva tentato più
volte! — ma per scrivere alla moglie una letterina in cui le diceva: Ho
avuto torto! Mi perdoni?

E la mise alla posta con le sue mani, e volle esser presente, dopo aver
fatto bene i calcoli, quando il postino l'avrebbe consegnata al
portinaio. La riconobbe dal colore roseo della busta, spiando dalla
porta d'una farmacia vicina, dove andava con la scusa di prendere delle
cartine di bicarbonato che si faceva sciogliere dal farmacista in un
bicchier d'acqua, per aver il pretesto d'indugiare.

Il genero lo incontrò un giorno in quelle vicinanze e, sospettando
qualcosa, gli disse brusco:

— Che fate qui? Volete vedere quella....?

E non trattenne la parolaccia.

Egli si mostrò offeso del sospetto, e balbettò, come un ragazzo colto in
fallo:

— Io? Io? Per chi mi prendi?

Ma colui non si lasciò ingannare, e si diè a sorvegliarlo, mettendo spie
che gli riferivano minutamente ogni cosa: i saluti che il cavaliere
faceva alla moglie, i cenni che si scambiavano, perchè ora erano
arrivati a ritrovarsi a ora fissa, lui nella via, ella al balcone,
proprio a guisa di due innamorati... E gli rinfacciava tutto,
crudamente, con parole da carrettiere; senza badare alle negazioni del
pover'omo che voleva fare il forte, l'inesorabile e non ci riusciva:

— Io? Io? Per chi mi prendi?

Entrando però nella biblioteca, alla vista dei fogli coperti di polvere
e di quella parola rimasta a mezzo, la sua coscienza si fortificava; ed
egli riacquistava ogni giorno più la sua buona filosofia di marito che
vuol vivere in santa pace, le sue belle illusioni di romanziere a cui
faceva gola la fama di Alessandro Dumas, padre; e rileggeva i titoli dei
romanzi già belli e terminati, rilegati elegantemente: _Il castello
nero_ — _Il conte di Floridia_ — _Un masnadiere del secolo XIV_ — _La
contessa Bianca Floresti, cronaca del secolo XV_, e altri cinque o sei,
tutti in tre o quattro volumi, col sotto titolo: _Fa seguito_.... ecc.,
che legava insieme la grandiosa collana.

E che? Doveva dunque sacrificare quel grande edifizio alle grullerie
della gente?

Suo genero, che non si fidava più neppure delle sue spie, voleva
coglierlo sul fatto, fargli una scenata, impedirgli (secondo lui,
sarebbe stato il colmo dell'imbecillità!) una riconciliazione con la
suocera.... e non diceva mai suocera, ma tutt'altro....

E così un bel giorno, potè vedere il cavaliere che, raso di fresco, ben
pettinato, vestito come un giovanotto, con un fiore all'occhiello,
passeggiava impaziente sotto la casa della moglie, alzando la testa
verso i balconi, o sbirciando nell'atrio in attesa di qualcuno; e potè
veder uscire dal portone colei che s'era disabituato di chiamar suocera,
e potè vederla prendere il braccio del marito e avviarsi con lui, quasi
non fosse mai accaduto nulla di male tra loro. Andavano via lesti e
allegri; poi scantonavano, ed entrati in una trattoria, si sedevano a
tavola al pari di due amanti riconciliati.... Gli pareva di sognare, e
si stropicciava gli occhi.

Quella sera la signora Zamboni rientrò sotto il tetto maritale, rosea,
fresca e grassoccia più di quando ne era uscita. E la mattina dopo,
senza stento, anzi con più felice abbondanza di vena, il romanziere
faceva sopraggiungere da Tunisi, liberato dai missionari, il tradito
sposo di Ida Insfar y Corylles, il quale infilzava a uno spadone di
Toledo (magnificamente descritto) moglie e amante, con gran gusto di lui
scrittore e con grandissima soddisfazione della morale oltraggiata!



IL PRIMO MAGGIO DEL DOTTOR PICCOTTINI


Mi pare di vedermelo ancora dinanzi!

Cappellone di feltro nero; abito nero abbottonato fino al mento; scarpe
grosse e mazza ruvida e nodosa, girata spesso fra le mani quasi per
tentare di allungarla o di assottigliarla; corpo solido, tarchiato, con
spalle ampie, torace largo, e gambe un po' curve come quelle di un
cavallerizzo; fisonomia aperta, a cui avrebbero dato fallace espressione
di ruvidezza la barba grigiastra arruffata, e il naso grosso schiacciato
alquanto, senza la dolce espressione dello sguardo e delle labbra che
sorridevano spesso sotto i baffi irsuti.

Mi pare di vedermelo ancora dinanzi, e di sentirlo parlare con quella
voce strana, arrochita, esitante che udita una volta non si dimenticava
più.

— Studiate medicina?

— No.

— Che cosa studiate?

— Mi occupo di letteratura.

— Ah!

Quest'ah! commiserativo anzi spregiativo chiuse la nostra prima
conversazione, avvenuta per le scale una mattina che il portinaio aveva
fatto lo sbaglio di scambiarci le lettere. Così seppi che quel mio
coinquilino incontrato raramente e che aveva eccitato la mia curiosità
sin dalla prima volta che lo avevo visto, si chiamava _Dottor Piccottini
(Anselmo)_: il suo biglietto da visita chiudeva il nome fra una
parentesi non so per quale misteriosa ragione.

Giacchè c'era molto del misterioso nella persona di quell'uomo e nelle
sue abitudini chiuse, riserbatissime.

Il titolo di dottore fu un pretesto per avvicinarlo. Ebbi il consulto
richiesto intorno a una mia immaginaria malattia; tornai da lui per
fargli sapere l'ottimo risultato della cura che non avevo fatto; entrai
nelle sue grazie; divenni da lì a non molto il suo confidente.
All'ultimo seppi che aveva una figlia con sè, e un giorno potei anche
vederla. Somigliava al padre nei lineamenti: era però snella, e la
carnagione bianca e rosea la rendeva piacente assai.

Mi accorsi subito che avevo da fare con uno scienziato un po'
stravagante, originalissimo. Voleva a tutti i costi che mi mettessi a
studiare medicina.

— Siete giovane e ancora in tempo per tentare di essere utile
all'umanità.

— Ognuno fa quel che può — rispondevo io. — Amo la poesia, il teatro, il
romanzo...

— Sciocchezze indegne di una creatura intelligente! Quando avrete
scritto (e sarà un po' difficile) un poema bello come la Divina
Commedia, una tragedia uguale all'Amleto o all'Otello, un romanzo più
interessante del.... del... Conte di Montecristo, che avrete conchiuso?
Tutte queste cosettine sono già state fatte: hanno divertito l'infanzia
dell'umanità, l'hanno anche rovinata. Ora bisogna salvarla. L'umanità è
in grave pericolo di degenerazione; soltanto la medicina può impedire
che non arrivi allo sfacelo verso cui è già avviata.

Io lo guardai con tanto d'occhi, e feci uno sforzo per non ridergli in
faccia.

Abituatomi presto a queste sue bizzarrie dette con aria solenne, mi
divertivo a stuzzicarlo.

La degenerazione dell'umanità era la fissazione del dottor Piccottini.
Egli assumeva un tono apocalittico, accompagnato da gesti larghi, quasi
minacciosi, ogni volta che ragionava di quel soggetto, indignato contro
i governi che favorivano, provocavano la degenerazione umana, invece di
ingegnarsi di arrestarla. Intanto spendevano somme enormi per il
miglioramento delle razze cavalline, pecorine, fin suine!

Si ficcava le dita fra i capelli, chiudeva gli occhi inorridito.

— L'umanità pensa eccessivamente — mi disse una sera. — Bisogna
infrenare lo sviluppo del cervello, così sproporzionato con lo sviluppo
delle altre parti dell'organismo; altrimenti... _Finis! Finis! Finis!_

E la mattina dopo, venuto a invitarmi per una passeggiata fuori Porta
alla Croce, riattaccò subito il discorso a quel _Finis!_ quasi non ci
avesse dormito sopra e non fossero trascorse dodici ore di intervallo.

— Studiate medicina, figliuolo mio! Salviamo l'umanità a suo marcio
dispetto! Vi siete mai immaginato quel che sarà l'uomo futuro, se le
cose procedono ancora di questo passo? Eccolo qui!

Cavò di tasca un foglio, lo spiegò e me lo sporse quasi sotto il naso.
Vi era disegnato un pupazzetto con testa enorme e corpo minuscolo, come
ne schizzano spesso i caricaturisti.

— Tutto cervello! Creatura infelice, che dovrà nutrire la massa bianca e
grigia a scapito del resto; e che morrà d'inedia il giorno in cui le
altre parti del corpo più non riusciranno a funzionare.

— Ella esagera, dottore!

— Così fosse! Ma questa figura è il risultato di calcoli scientifici
esattissimi. Ogni movimento produce un corrispondente sviluppo nei
nostri organi. Il braccio del fabbro ferraio è grosso quasi il doppio di
quello di uno studioso come voi; precisamente come il vostro cervello,
se non ha più circonvoluzioni, ha più volume del cervello di colui.
Sapete che fa intanto la civiltà? Condanna il braccio alla inerzia,
costringe il cervello a funzionare febbrilmente. La sproporzione tra il
lavoro intellettuale e quello fisico diventa più grande di giorno in
giorno. Siamo già tutti malati, nevrotici, cachettici. La riproduzione
della specie umana è lasciata in pieno arbitrio del caso; e
l'iperestesia intellettuale diventa ereditaria come la scrofola, come la
tisi. Non vi spaventa quest'avvenire?

— Forse perchè è troppo lontano — risposi timidamente.

— Lontano? Dategli tempo quattro o cinque secoli, e poi verrete a
dirmene qualcosa.

Scoppiai a ridere.

Il dottore s'infiammò, slanciandosi in una tirata scientifica
eloquentissima, paradossale, che dava fin scioltezza alla parola e
rendeva meno roca la voce. Mi apostrofava, quasi io fossi il
rappresentante di tutti i governi europei, e pesasse sopra di me la
grave responsabilità della degenerazione umana presente.

Io veramente stavo a sentire imperterrito, tranquillo in coscienza; ma
egli mi vedeva scosso, spaventato, pieno di rimorsi, ansioso di
provvedere al gran male fatto inconsapevolmente o lasciato fare, e
accorreva in mio soccorso.... col progetto di legge della _Coscrizione
per l'amore_, come egli la chiamava; cosa complicatissima di cui sapeva
a memoria tutti gli articoli rigidamente formulati. La coscrizione per
l'amore doveva farsi il primo maggio d'ogni anno.

E appunto questo primo maggio, che ora desta tante paure, mi ha fatto
sovvenire del dottor Piccottini e delle sue teoriche rigeneratrici.

Sissignore: la _Coscrizione per l'amore_ doveva farsi, secondo lui, il
primo maggio d'ogni anno.

Cosa bella e terribile! Uomini e donne passati in rivista, come nei
consigli di leva, ma a quindici anni. Gl'inabili.... Immaginate quel che
ci potrebbe essere di più draconiano per impedire le frodi.... Doveva
essere praticato lì per lì, in un ospedale apposito, con istrumenti
inventati a posta a fine di rendere più sollecita e meno dolorosa
l'operazione. E per gli abili, un servizio attivissimo, regolato secondo
le più sicure norme della scienza per l'incrociamento dei sangui, e che
doveva durare dai venti ai venticinque anni; dopo i quali, i congedati
venivano trattati inesorabilmente allo stesso modo degli inabili.
Matrimoni obbligatorii; lo adulterio punito con la morte di ambo i
colpevoli; insomma disposizioni da far strabiliare. E doveva continuare
così almeno per due secoli, fino a che la razza umana non si fosse
rimessa a nuovo da cima a fondo.

Quel giorno mi fece anche la grande rivelazione: sua figlia era
destinata a dare il primo esempio del matrimonio obbligatorio della
_Coscrizione per l'amore_. Da parecchi anni il dottore andava in cerca
d'un coscritto secondo le più esatte prescrizioni scientifiche intorno
all'incrociamento dei sangui; e non lo aveva ancora trovato.

Lo diceva con aria desolata, alzando le mani al cielo e anche la mazza
nodosa, quasi accennasse di volere bastonare il destino crudele che gli
contrastava quel coscritto. Io lo ascoltavo, mortificatissimo di
comprendere che ero ben lontano di incarnare l'ideale del dottore.

Forse anche per questo mi ostinai a non voler studiare medicina. Che
m'importava di coadiuvare alla realizzazione della _Coscrizione per
l'amore_? Ero oramai fuori leva; e dovevo temere le conseguenze di certe
disposizioni transitorie, retroattive che chiudevano l'inesorabile
progetto di legge; non mi conveniva.

Da quel giorno in poi, m'interessai della bella creatura riserbata a
quel tale coscritto che non si faceva trovare.

Ne chiedevo notizie, di tanto in tanto.

— Dottore, ha trovato?

— Forse sì — mi disse finalmente una volta. — Un giovane carbonaio di
Via Pietra Piana; ma bisogna esaminarlo bene. Non vorrei ingannarmi.

— E la signorina Sarà contenta?

— L'ho educata apposta. È più convinta di me; una apostolessa delle mie
idee.

— Fortunato carbonaio! — esclamai.

— Lo credo anch'io. Sarà, per così dire, la prima pietra dell'umanità
futura. E se, come credo, non mi sono ingannato, il primo maggio
prossimo...

— In ossequio del suo progetto di coscrizione...

— Certamente. Ah, se vedesse che bel bruto è quel giovine! Matrimonio
ideale! Quel che di più ideale può desiderare la scienza!

Ora rifletto che probabilmente c'è un destino per tutti i primi maggio!
La scienza sociale in questo giorno vorrebbe farne una protesta contro
il capitale, una vera rivoluzione... e la natura umana ne fa un'altra
cosa, cioè: scampagnate, balli nelle osterie di campagna, insomma una
giornata di svago.

Così avvenne che il dottore, tornato a casa tutto allegro di essersi
accertato che nel giovane carbonaio di Via Pietra Piana si trovavano,
per fortunata coincidenza, le migliori condizioni di un coscritto di
prima qualità, apprendeva che sua figlia era scappata con un vicino
mezzo tisico, di cui egli, pover'uomo, non aveva mai sospettato!

E così l'inizio della rigenerazione umana andò a gambe per aria!

Questo avvenne il primo maggio del milleottocentosessantasei.



AMORE LIBERO


Era andata così. Prima di tutto, Torello Marucci aveva trovato la
ragazza. Veramente non l'aveva cercata; gli era, si può dire, capitata
fra' piedi in un ballo all'_Osteria del Galletto_ dove era stato
condotto da un amico. Quella brunotta gli aveva fatto girar subito il
cervello; e lì, a metà del ballo, egli si era confidato con l'amico:

— Cristo, com'è bella! La prendo.

Dall'amico, che lo aveva visto bere un po' più del solito, gli era stato
risposto ridendo:

— Va bene; aspetta fino a domani.

Ma il giorno appresso, contrariamente a quel che pensava colui, l'amore
non era svanito assieme coi fumi del vino.

E la domenica dopo, Torello Marucci si trovava all'_Osteria del
Galletto_, accanto alla brunotta che stava ad ascoltarlo a occhi bassi,
torcendo una punta del fazzoletto, seria seria, mentre gli altri
ballavano e urlavano e cantavano e battevano le mani.

— Ebbene? — aveva domandato all'ultimo la brunotta.

— Sono socialista!

— Che vuol dire?

— Vuol dire che per me il matrimonio davanti al sindaco e al curato è
un'infamia bella e buona. L'amore dev'essere libero. Ci amiamo? E
accoppiamoci. Non ci amiamo più? E addio: chi si è visto si è visto. Se
però ci vorremo bene, altro che giuramenti davanti al sindaco! Altro che
benedizioni del prete! Vi piace, a questo patto?...

— E la zia?... Io non ho babbo, nè mamma: ho una zia...

— Peggio per lei! Ti conduco a casa mia.

Torello, in men di mezz'ora, era passato dal _lei_ al _tu_, fermandosi
un istante sul _voi_. E con la stessa rapidità sbrigò tutto il resto.

Quindici giorni dopo, egli e la brunotta erano marito e moglie secondo
il rito socialista; cioè: i fidanzati e quattro amici, anzi quattro
_compagni_, come dicono tra socialisti, erano andati all'_Osteria del
Galletto_, dove Torello e Zaira si erano incontrati la prima volta;
avanti di mettersi a tavola nello stanzino riserbato che dava su l'orto,
i quattro compagni, in piedi, a capo scoperto, atteggiati a grande
serietà per la circostanza, si erano schierati dietro la tavola; e
Torello, commosso, presa Zaira per mano, aveva detto semplicemente,
secondo la formola:

— Questa è la mia compagna!

— Questo è il mio compagno! — aveva risposto Zaira.

— E figli maschi! — era stata l'esclamazione confermativa di uno dei
quattro.

Niente altro!

Poi avevano mangiato bene e bevuto meglio; avevano, tra un fiasco e
l'altro, risciacquato un poco questa sporca società che pretende
infrenare con stupide leggi i sentimenti più liberi del cuore; e, a sera
avanzata, la comitiva, allegroccia anzi che no, era arrivata in paese,
lietissima di essersi pappato e bevuto quel che sarebbe spettato ai
ladri del municipio e ai ladri, peggiori, della parrocchia.

La vecchia zia era accorsa il giorno dopo, per fare una scenata alla
nipote, dandole tutti i bei titoli che, secondo lei, meritava.
Inutilmente Zaira rispondeva:

— Ma siamo marito e moglie!

— Sei una....!

Insomma, la vecchia non aveva voluto capacitarsi che ora i matrimoni si
potevano fare anche alla lesta a quel modo; ed era andata via
maledicendo la nipote e brontolando una profezia.

Io dico che può essere stato caso, ma la profezia della vecchia si era
avverata un anno dopo; e — neppure a farlo a posta! — l'occasione, il
pretesto (chiamatelo come vi piace) lo dava un altro ballo nella
medesima _Osteria del Galletto_ dove Torello aveva voluto condurre quasi
per forza Zaira, che quella sera si sentiva poco bene.

Infatti, non volendo ballare, era rimasta in un canto con Tito Scontri;
che, per non lasciarla sola mentre l'amico Torello ballava come un
matto, si era messo a raccontarle un sacco di storielle allegre e le
aveva fatto riprendere il buon umore.

All'ultimo, finite le storielle, Tito e Zaira si erano ingolfati in un
so quali discorsi sotto voce. Avevano tutti e due gli occhi lustri, e
Zaira si era fatta di fuoco in viso.

— Che ti ha detto quello sciocco di Tito Scontri? — domandò Torello,
tornando a casa dopo le due.

— Niente.

— Ridevate, parlavate sotto voce....

— Mi raccontava di quand'era soldato.

— E sotto voce?

— Chi se ne ricorda? Ha detto tante grullerie!

Grullerie o altro, Torello cominciò a sentirsi rompere le scatole
dell'assiduità di Tito Scontri attorno a Zaira. Torello, per la
_fratellanza_ che c'era di mezzo, non poteva dirgli: Gira largo! —
Voleva però che glielo dicesse Zaira. La quale, dopo di essersi molto
bisticciata col marito a tavola, a letto, e dopo di averci preso anche
qualche cazzotto per le rispostacce date, finalmente, un bel giorno, in
presenza di Torello, disse allo Scontri:

— Sapete, amico? Non ci venite più qui! Per cagione vostra mio marito mi
picchia.

E Torello si era morso le mani dalla rabbia, perchè i socialisti non
dovrebbero picchiare le mogli come gli altri mariti.

Zaira però faceva sempre a modo suo; usciva di casa quando le pareva e
piaceva; andava dove le pareva e piaceva; e più botte buscava, e peggio
si incaponiva ad agire di sua testa. Anzi una volta che Torello le aveva
coperto il corpo di lividure e mezzo ammaccato un occhio, ella lo
minacciò:

— Sai com'è? Ti pianto e buona notte!

Che avrebbe dovuto rispondere Torello? — Vanne al diavolo! — La teoria
dell'amor libero avrebbe richiesto così.

Ma egli ora voleva bene a sua moglie più che se nella loro unione ci
fossero stati di mezzo dieci sindaci e venti curati; per ciò le spianava
le costole peggio di un marito legale.

I suoi _compagni_ gli dicevano:

— O che ti confondi? Mandala via!

Quasi che mandandola via di casa avesse potuto strapparsela dal cuore!
Questo il socialismo non lo aveva preveduto! E per ciò egli si serviva
dei pugni, dei piedi, della mazza, e di tutto quel che gli capitava alle
mani.

È vero che Zaira non si comportava meglio delle altre mogli, proprio
mogli secondo il codice e la religione cattolica; ma infine!...

Stufa però un bel giorno, tutt'ammaccata com'era, ella uscì di casa e
difilato andò dal Pretore a sporgere contro Torello una querela coi
fiocchi.

Il pretore, alla vista di quel bel tocco di femmina, si era sentito
rimescolare. Gli aveva parlato di lei parecchie volte il cancelliere,
che ora aveva stimato suo dovere assentarsi un momento per lasciarlo
solo a persuadere la bella querelante di desistere dalla sua idea.

— No! No! — urlava Zaira. — Che mi picchi, passi pure! Ma che mi
disonori davanti a la gente dicendo che io sono....!

Voleva protestare contro quella calunnia, facendo mettere in prigione il
marito; così quel bel cesto avrebbe imparato a rispettarla! No! No!

Il pretore, inspirandosi agli alti doveri conciliativi del suo ufficio,
aveva dovuto certamente mettere in opra la più efficace eloquenza.

Questo pensava l'usciere, dopo di essere entrato due o tre volte dal suo
superiore per portargli ora carte da firmare, ora la posta; pensava che
quella donna si era lasciata finalmente persuadere, se non si sentivano
più dall'uscio aperto nè gli strilli di lei, nè la voce insinuante del
pretore.

Torello, dopo un pezzetto, era venuto dietro alla moglie. L'usciere, che
lo conosceva, vistolo arrivare, gli aveva fatto un gesto per
significargli che tutto era accomodato; e con un altro gesto, indicando
l'uscio, gli aveva fatto capire che poteva entrare dal pretore.

Ai tre urli che scoppiarono insieme, il povero usciere sospettò di
averla fatta grossa. Il pretore aveva, forse, voluto essere più
eloquente dell'ordinario, o si era ingannato, a quel che pareva, nella
scelta dei mezzi? Fortuna che Torello, invece di afferrare una seggiola
e menarla in tondo addosso a lui e alla compagna infedele, si era
contentato di fare uno scandalo, sbraitando contro tutti e due con le
parole più energiche e più pittoresche del suo linguaggio popolano.

Ma che gli era giovato l'aver scacciato di casa sua la trista compagna?

Dal dispiacere, egli aveva perduto il sonno, l'appetito, la pace, e poi
si era gravemente ammalato.

E un bel giorno, appena convalescente, incontrata la Zaira — che si era
già data a praticar per conto suo l'amor libero, senza capire se così
facesse propaganda di socialismo anche lei — le aveva detto umilmente:

— Senti: non ti picchio più!... Vedi come mi son ridotto? Vedi come ti
sei ridotta tu pure?

E Zaira, che in quel momento non cercava di meglio, gli infilò un
braccio sotto braccio, a testa bassa, rispondendo:

— Ti giuro... Quel maiale del pretore.... Ti giuro.... niente!

— Zitta! — la interruppe Torello... — non ne parliamo. Ti voglio troppo
bene!... E mi dispiace — aggiunse, tastandosi le tasche — mi dispiace
che oggi... Altrimenti andavamo al _Galletto_.

— Ho tre lire io — disse Zaira.

— Ah... mi fai accettare anche questo!... Ma... via! Andiamo dunque! —
conchiuse Torello.

Insomma, amor libero o non libero, è sempre la stessa storia!



LA VENDETTA D'UN BARITONO


Sui grandi cartelloni della Scala, della Pergola, del San Carlo,
dell'Argentina e di altri teatri di prim'ordine, Eliseo Bellacoscia
figurava nella categoria dei _secondi baritoni_; ma, in verità, poteva
stare benissimo in quella dei _terzi_ e dei _quarti_ senza nessun'offesa
del suo merito reale. Nella categoria dei mariti però (di certi mariti,
avrei dovuto dire) secondo il suo intimo amico Augusto Bazzi, tenore,
Eliseo Bellacoscia era un Battistini, un Kaschemann, un Pandolfini a
dirittura.

Questo prova quanto sia vero il proverbio: _Dagli amici mi guardi Dio;
dai nemici mi guardo io_.

Eppure Augusto Bazzi voleva molto bene all'amico Eliseo che, tre anni
addietro, gli aveva salvata la vita assistendolo fraternamente in un
albergo di Buenos-Aires dov'egli si era ammalato. E per ciò ora soffriva
vedendo l'indegnissimo modo con cui la signora Bellacoscia — che senza
dubbio fisicamente faceva onore al cognome del marito — vilipendeva
l'onore di lui e ne rendeva ridicola la persona. Giacchè la deplorevole
condotta della bellissima e bruna signora Bellacoscia, non era un
mistero per nessuno.

Come mai cantanti, coristi, figuranti, attrezzisti, macchinisti e
pompieri di quei magni teatri sapessero vita e miracoli di colei, e
niente intanto ne fosse trapelato al marito, sembrava all'amico Bazzi
prodigio così inesplicabile che, parecchie volte, gli era balenato nella
mente il sospetto — ma balenato soltanto! — che Eliseo non ignorasse
affatto; e che, o _pro bono pacis_, o per vigliaccheria di uomo
innamorato, o per altro più recondito e non lodevole fine, fingesse
d'ignorare e lasciasse correre, e chiudesse tutti e due gli occhi e si
tappasse gli orecchi.

— No — rifletteva il Bazzi: — non è possibile!

E ogni parola, ogni atto dell'amico e fin la sua figura veramente
baritonale, con quei baffi, quel pizzo e quella zazzera, o meglio
criniera, che gl'insudiciava i collari dei vestiti e non risparmiava
neppure il collare della dignitosa pelliccia in cui si avvolgeva nelle
stagioni invernali, tutto, insomma, induceva subito Augusto Bazzi a
scancellare la cattiva impressione di quel lampo di sospetto, e a
compiangere in conseguenza più appassionatamente l'amico.

Infatti, per indignazione, per nausea di quella... (egli si serviva di
un'efficace metafora) nelle conversazioni, al caffè, nei circoli del
palcoscenico, durante le prove, alle trattorie, dovunque si trovasse (e
anche per giustificazione del suo disgraziato Eliseo), Bazzi era sempre
il primo a tirar fuori la signora Bellacoscia e le di lei non gloriose
gesta. E se qualcuno, meravigliato della condotta di così intimo amico,
gli diceva: — Ma perchè dunque non apri tu gli occhi al marito? — egli
rispondeva subito:

— Non voglio assumere, capite? la responsabilità di una tragedia!

E la risposta sembrava, a quel che pare, soddisfacentissima.

La statura, l'aspetto, la gravità del passo, la sonorità cavernosa della
voce, e non so quale riserbo di fronte ai colleghi, che da qualcuno
veniva, stortamente, qualificato vanità, si prestavano, non c'è che
dire, a far supporre Eliseo Bellacoscia capace di ripetere nella realtà
della vita qualcuna di quelle atroci e sanguinose vendette che i
librettisti melodrammatici fanno compire ordinariamente, non so per qual
ragione, ai baritoni. E per ciò al suo apparire, al suo accostarsi al
crocchio dove si rideva allegramente alle di lui spalle, tutti stavano
zitti, o rivoltavano il discorso in maniera che, certe volte, il povero
baritono era costretto a ridere clamorosamente assieme con gli altri: nè
si era mai dato il caso che la sua inconsapevole serenità venisse
turbata dall'eccessiva allegria e dalle troppo clamorose risate, non
sempre in evidente proporzione col detto o col fatto da cui erano state
provocate.

Così, mentre Augusto Bazzi consumava parte della sua non sgradevole voce
di tenore per sfogar la bile contro la indegna signora Bellacoscia, il
buon Eliseo si serrava tranquillamente nella sua pelliccia, stuonava
spesso con impavido animo nelle sue parti, sfidando le solenni
arrabbiature del direttore d'orchestra; e nei giorni di riposo,
passeggiava con altera dignità per le vie, portando a spasso la moglie
che faceva voltar la gente ammirata, e che si tirava dietro sempre
qualcuno che le era stato presentato da una provvida amica, qualcuno che
durava assiduo attorno a lei una o due settimane e poi non si faceva
vedere più.

Eliseo era ormai così abituato a questo caleidoscopio di conoscenti, che
si professavano tutti suoi grandi ammiratori, da non stupirsi più della
loro sparizione quasi metodica. Raramente gli era accaduto di domandare
alla moglie:

— E il tale? Non si vede più!

Nè si era mai maravigliato della invariabile risposta della moglie:

— Che vuoi che io ne sappia? Canaglia!

Canaglia? Perchè? avrebbe riflettuto un altro più curioso di Eliseo
Bellacoscia; ma egli, egli alzava le spalle, e si avvolgeva più
baritonalmente che mai nella sua magnifica pelliccia.

Una o due volte le circostanze lo avevano spinto a domandarsi perchè mai
sua moglie non amasse di frequentare i compagni d'arte di lui; ma,
siccome neppur egli ne aveva buona opinione (ne aveva anzi pochissima
stima) così quel disdegno della sua bella metà non gli dispiaceva.
Rimpiangeva soltanto, in certe occasioni, di non aver sposato non so
qual prima donna o comprimaria, che avrebbe potuto contribuire coi suoi
guadagni alle spese di famiglia. Soggiungeva però subito:

— Mi lagno a torto; io non so come faccia Rosina, ma ella ha certamente
il dono di raddoppiare le risorse!

Infatti Eliseo Bellacoscia a casa sua mangiava e beveva come un
principe, ed era lieto che la sua Rosina non gli richiedesse mai un
supplimento alla quota mensile da lui dedicata alle spese di casa.

E quando l'amico Augusto, che, come tenore, guadagnava il triplo di lui,
si lamentava che i quartali non gli fossero mai sufficienti, egli lo
consigliava con aria quasi paterna:

— Prendi moglie, Augusto mio; trovati una Rosina come la mia!

E Augusto si sentiva strozzare dalla risposta che gli saliva su per la
gola e che doveva rimandar giù, forse pensando alla temuta tragedia!

                                  *
                                 * *

E la mente gli corse subito alla paventata strage anche quel giorno che,
arrivato con due ore di ritardo alla prova, trovò il palcoscenico in
subuglio, e la prova interrotta. Artisti, coristi, figuranti, suonatori
di orchestra, al vederlo comparire avevano emesso un Oh! così sonoro,
così prolungato — il più splendido unisono che l'Argentina avesse mai
udito — che il povero tenore si era arrestato tra la seconda e la terza
quinta, interdetto.

Quel che non era accaduto in tanti anni, era accaduto improvvisamente
due ore addietro, prima che la prova cominciasse e nessuno sapeva dir
come e per causa di chi. Circondato, tirato in qua e in là da coloro che
volevano essere i primi a informarlo, Augusto Bazzi stentava a capire, a
raccapezzarsi.

Finalmente l'atroce verità gli era stata detta e con la forma più cruda.

Da una parola all'altra, insomma, il basso profondo ed Eliseo
Bellacoscia, erano arrivati agli insulti: e il basso, forse mezzo
avvinazzato, gli aveva sputato in faccia, davanti a quattro o cinque
amici, in fondo al palcoscenico, la parolaccia che non doveva più farlo
dubitare della sua disgrazia coniugale.

Uno degli astanti ripeteva a Bazzi il breve dialogo scambiato,
all'ultimo, tra basso e baritono.

— Sì, becco e contento! — urlava il basso.

— Io? Io? Bada come parli — protestava il baritono.

— Va subito a casa, se vuoi sapere con chi si spassa tua moglie — urlava
più forte il basso.

— Vado! E.... e se tu menti...! — aveva minacciato il baritono.

E non l'avevano potuto trattenere; e nessuno avea voluto corrergli
dietro per paura di compromettersi.

Augusto Bazzi s'era cacciato le mani tra' capelli.

Ma il direttore dell'orchestra picchiava in quel punto sul leggìo con la
bacchetta, e il direttore di scena gridava: — Signori, silenzio;
comincia la prova.

E subito le stupende note del _Lohengrin_ che preludiano alla partenza
del cigno erano risuonate nella sala, e il povero Bazzi aveva dovuto
cantare l'addio di _Lohengrin_, forzato a dimenticare per qualche minuto
il suo povero amico, perchè col direttore dell'orchestra, quell'anno,
non si scherzava.

Io, col permesso dei lettori, debbo qui altamente biasimare la condotta
del tenore Augusto Bazzi, il quale dopo di essersi cacciato le mani tra
i capelli, non lasciò in asso la prova per andare in traccia dell'amico
e impedire una o più disgrazie; specialmente se si pensa che, nel caso
di Eliseo Bellacoscia, era da contare anche la probabilità che il marito
scornato ne uscisse bastonato o peggio; altrimenti sarebbe mai stato
inventato il motto, quasi proverbiale, che esprime in tutte le lingue
questa dolorosa sì, ma non sempre evitabile circostanza? E il mio
biasimo vuol essere tanto più severo quanto più meritato, visto che
l'amico Bazzi, terminata la prova, ebbe la triste premura di farsi
raccontare per filo e per segno due o tre versioni dello accaduto, e
interrogato il basso profondo che faceva sapere, anche a chi non avrebbe
voluto udirlo, come egli avesse veduto quella... della signora
Bellacoscia assieme con un ufficiale e li avesse pedinati fino al
portoncino della casa di lei, dove l'ufficiale, dopo di essersi tirato
da parte inchinandosi per farla passare avanti, le era andato dietro
arricciandosi i baffi. E notino i lettori la circostanza aggravante che
il basso profondo, non pago di aver finalmente rotto, com'egli diceva,
la consegna di non fiatare, esprimeva caritatevolmente l'augurio che
quel pezzo di uomo di ufficiale lasciasse al Bellacoscia, su la fronte,
un evidentissimo segno della sua qualità di marito.

A questo punto — ne convengano i lettori — il tenore Augusto Bazzi
avrebbe dovuto correre, e saltare nella prima carrozzella che gli fosse
capitata tra i piedi, e non già indugiare nell'atrio dell'Argentina a
sbraitare contro la signora Bellacoscia, quasi non si fosse trattato
d'altro, in quel momento, che di narrare quelle che egli chiamava: le
grufolate di colei!

Ed io insisto nel biasimo, non ostante che il seguito di questa veridica
istoria possa diminuire dinanzi agli occhi dei miei lettori la
responsabilità del tenore.

Sbraitava ancora Augusto Bazzi nell'atrio dell'Argentina, circondato da
cinque o sei amici, la più parte professori dell'orchestra, quando
risuonò sul pavimento della saletta accanto, lo strascichio di una
sciabola che fece voltar tutti curiosamente verso l'uscio. Ed ecco
disegnarsi nella penombra, in mezzo all'uscio, la figura d'un ufficiale
e fermarsi atteggiandosi a un fiero gesto militaresco. Occorsero
parecchi minuti di ansioso silenzio e di strizzamenti di occhi e, direi
quasi, di buona volontà per riconoscere sotto quelle spoglie Eliseo
Bellacoscia che, quantunque un po' pallido, sorrideva, trionfante, di
non essere stato subito riconosciuto.

— Sciagurato!.... Che hai fatto? — gli gridò, accorrendo, l'amico
Augusto Bazzi.

— Mi son vendicato! — rispose dignitosamente Eliseo.

E raccontò, quasi come il Nunzio delle tragedie antiche:

— Arrivo al portone, in carrozzella, salgo a due e a tre gli scalini di
casa e fo squillare il campanello. Silenzio. Nessuno viene ad aprirmi.
Altro strappo al campanello!... La padrona dell'appartamento apre
l'uscio di faccia... Mi precipito dentro, senza dire neppur scusi, e mi
trovo davanti all'uscio, chiuso dal paletto interno, che divide le mie
stanze da quelle della padrona. Una spallata e l'uscio cede... Ma la
scampanellata e il rumore fatto, hanno dato l'allarme. E, quando penetro
nella camera, veggo i segni sì del disordine, ma non trovo nessuno.
Sovra una poltrona e sul tavolino però, scorgo le spoglie di colui
abbandonate nello scompiglio... E una grande idea mi attraversa il
cervello... A che curarmi dei colpevoli? Dovevo lasciarli tutti e due in
preda del terrore e del rimorso. E, in men che non l'ho detto, mi
spoglio, indosso gli indumenti accusatori... ed eccomi qui!... Ah, per
dindirindio! (fino in quel triste istante l'ottimo Eliseo Bellacoscia
non dimenticava il galateo!) Ah, per dindirindio!... Mi attenderà per un
pezzo il signor ufficiale! Voglio scarrozzarmi fino a sera, voglio
portar attorno le sue conquistate spoglie!... Dovrà buscarsi, per lo
meno, venti giorni di arresti!

Da prima nessuno rise, credendo ognuno che il dolore avesse fatto
ammattire il povero baritono: ma quando si dovettero finalmente
convincere che la sua vendetta di marito non voleva andare più in là, i
“bravo!„ i “bene„ e le risate, scoppiarono fragorosamente.

E il tenore Augusto Bazzi, tra irritato e commosso, si limitò a
prenderlo pel braccio e a dirgli:

— Vieni, vieni a spogliarti... Non sai che ti possono arrestare?



PARTE TERZA



DRAMMA SEGRETO


— Salendo le scale di casa Forcelli — continuò Romiti — avevo fermato
Diego trattenendolo per un braccio. — Bada di non tradirti! — gli dissi.
— La gran felicità ti si legge negli occhi. — Tanto meglio! — rispose,
strizzandosi le mani e scotendo la persona, quasi un brivido di voluttà
gli corresse improvvisamente per tutto il corpo.

Mi opprimeva il petto, da parecchie ore, un tristissimo presentimento.
Dopo che il caso mi aveva messo a parte del segreto di Diego Mutti, egli
non mi nascondeva nulla. Veniva a sfogare la piena della sua passione
nel mio studio di scultura in via Margutta, e, nei casi gravi, a
consultare la mia esperienza di vecchio scapolo, che ne ha viste d'ogni
colore, come egli soleva dirmi in quelle occasioni. Io lo ammonivo: —
Sii prudente! Se non per te, per lei. È moglie, è madre! Un marito che
non si è avvisto di niente in un anno, può aprire gli occhi in un
minuto. Bada! Sii prudente!

Egli mi assicurava sempre che la loro prudenza era anche eccessiva. Si
vedevano di rado, lontano, in una villetta fuori Porta Pia. Lui vi
andava da Porta del Popolo, pel viale dei Monti Parioli; lei,
direttamente per via Nomentana; era impossibile dar nell'occhio. Il
contegno del marito, tranquillissimo.

Non so perchè, appunto questo mi dava da pensare. Conoscevo quel marito.
Bell'uomo, affabile, innamoratissimo della moglie, pazzo dei suoi due
figliolini, una bambina bionda e un bambino bruno, che egli conduceva
spesso a passeggio per inebriarsi delle esclamazioni ammirative della
gente.

Perchè la signora Forcelli lo tradisse con Diego Mutti non ho mai saputo
spiegarmelo. Diego era, sì, più giovane di colui; ma il marito era assai
più bell'uomo, proprio bello. Intanto era stata lei la provocatrice.
Diego mi assicurava che non aveva mai pensato alla possibilità di
farsene, un giorno o l'altro, un'amante. Lo legava al Forcelli
un'amicizia di Università... Mah! Si vede che in certi fatti c'è davvero
un destino. Diego Mutti non ragionava più; aveva perduto con quella
passione ogni coscienza del bene e del male; pareva stregato.

Dunque, salendo le scale di casa Forcelli, io gli aveva raccomandato: —
Bada di non tradirti! — La mattina egli mi aveva raccontato alcuni
particolari nei quali la cecità del signor Forcelli mi era parsa
incredibile. Li avevo ripensati tutta la giornata; e il tristo
presentimento che mi opprimeva il cuore quella sera evidentemente era
effetto delle mie lunghe riflessioni. Volevo molto bene a Diego Mutti,
quantunque non approvassi la sua condotta; e per ciò lo avevo
accompagnato in casa Forcelli; immaginavo che la mia presenza dovesse
costringerlo ad esser più cauto dell'ordinario.

E, appena entrato in salotto, mi accorsi con dolore e dispetto, che la
inconsiderata era lei; stavo per dire: la sfacciata. Mi ero appartato in
un angolo col vecchio pittore polacco Mirloscky, e il fantastico
italiano che egli parlava, e che richiedeva uno sforzo di attenzione per
esser inteso, non mi aveva impedito di sorvegliare la manovra con cui
colei aveva attirato Diego nel vano di una finestra. Istintivamente, in
quel punto, avevo cercato con gli occhi il signor Forcelli. Era lì
vicino e guardava sua moglie e Diego sorridendo, senza nessun segno di
sospetto. Mi rassicurai. Mirloscky ragionava entusiasticamente della
padrona di casa.

Ne voleva fare la principale figura di un quadro storico a cui pensava
da parecchio tempo. Le aveva espresso il desiderio di averla per
modella. Col ricco costume polacco del 400 — e me lo descriveva — quella
bellissima persona, alta, bionda, quasi pallida, con quegli occhi
nerissimi, sarebbe stata una figura meravigliosa. E siccome ella ci
passava davanti, Mirloscky, alzatosi da sedere, la fermò dicendole: —
Parlavamo del mio quadro. — Ah, sì — ella rispose. — Intanto vengano a
vedere il mio albero di Natale.

Per quella festa, che si faceva la prima volta in casa sua, gli invitati
erano numerosi. — Bada! — io ripetei sottovoce a Diego che pareva non
stesse nei panni e mi stringeva le mani quasi volesse comunicarmi parte
della sua felicità.

L'uscio della sala da pranzo si spalancava in quel punto; me ne accorsi
dalla gran luce che arrivò fino in salotto e dall'affollarsi
degl'invitati.

Mi fermai su l'uscio assieme con Mirloscky. Lo spettacolo era bello.
Tutti ridevano contendendosi i regali che la signora andava staccando
dall'albero porgendoli alle mani tese con gioia infantile. E vidi
questo. La signora Forcelli stava per porgere uno di quei regali a
Diego, quando il marito, per ischerzo, se ne impossessò lui. Ella tentò
di strapparglielo di mano, e tentò anche Diego, ma il marito fu più
lesto. La signora Forcelli diventò pallida, tutt'a un tratto; Diego fece
un viso da morto... Io capii subito che qualcosa di sinistro era
avvenuto.

E accorsi presso il mio amico. — Oh, Dio! — mi sussurò all'orecchio. —
Bisogna impedire che il marito apra quell'involto! — E si slanciò dietro
il signor Forcelli, fingendo un'allegria che però lasciava trasparire
quanto fosse forzata. Lo raggiunsi. — Questo regalo era destinato a me;
non posso cedertelo, — disse Diego tentando di strapparglielo di mano. —
È di buona conquista! — rispose il Forcelli, mettendoselo intasca.
Evidentemente era insospettito dell'aria stravolta di Diego. Mi voltai
verso la signora. Aveva cessato di distribuire i regali, lasciando che
gli altri invitati li prendessero da sè, e usciva dalla sala da pranzo
rapidamente. Nessuno degli invitati si era accorto di niente. Io
tremavo.

Eravamo quasi tutti ritornati in salotto. I due bambini stavano attorno
al babbo, carichi di regali, raggianti di gioia. Il signor Forcelli li
accarezzava, distratto. Poi li allontanò con le due mani, girò lo
sguardo attorno quasi cercasse qualcuno, e fece alcuni passi verso
l'uscio. Diego era appoggiato allo spigolo, come trasognato. Passando,
il signor Forcelli gli disse qualcosa. Diego stralunò gli occhi e lo
seguì nell'altra stanza. Lasciai Mirloscky che rideva dell'umoristico
regalo toccatogli, e giunsi in tempo per vedere sparire Diego e il
signor Forcelli in fondo al corridoio che metteva nel suo studio. Sentii
chiudere l'uscio. Un fruscio di veste femminile mi veniva dietro. — Dove
sono? — mi domandò affannosamente la signora Forcelli. Additai lo
studio. La signora si torse con atto disperato le mani e fuggì via.
Rimasi lì, atterrito, senza saper che fare; poi mi accostai pianamente
all'uscio e stetti a origliare. Udivo la voce del Forcelli, ma non le
parole. Il tono della voce era concitato. Allora accostai l'occhio al
buco della serratura. Diego, seduto presso la scrivania con la testa fra
le mani, non rispondeva niente. Di tratto in tratto vedevo passare
davanti al lume una mano del signor Forcelli, con gesto energico,
minaccioso, e la sua voce continuava, continuava irritata, minacciosa
anch'essa. Trattenni il respiro. Ora le parole, a intervalli, mi
arrivavano chiare all'orecchio accostato all'uscio. Compresi che ormai
il marito sapeva tutto! — Potrei ammazzarti come un cane!... I miei
figli!... I miei figli!... Per loro soltanto!

Appena le parole diventavano indistinte, mettevo l'occhio al buco. Vidi
Diego alzarsi da sedere, e fare un gesto di dolorosa rassegnazione. Mi
parve invecchiato improvvisamente. — Un duello! — pensai. Ma subito
dovetti persuadermi che si trattava di altro. Di che cosa? Non potevo
indovinare. Vedeva benissimo il signor Forcelli che cavava fuori da un
cassetto un foglio e una busta e metteva accosto ad esso il calamaio e
la penna. Diego sedette di nuovo con le spalle voltate a me. La voce del
signor Forcelli dettava, Diego scriveva. Cinque minuti di terribile
ansia! Quando la voce tacque, il signor Forcelli accostò al lume il
foglio, lesse, lo piegò, lo mise dentro la busta. Diego si alzò.
Compresi che tutto era finito e che quei due stavano per uscire. Mi
allontanai in punta di piedi, e tornai in salotto. La signora Forcelli
era là. Parlava, rideva, se non che, di tratto in tratto, guardava verso
l'uscio con sguardi di cui io solo intendevo il significato. — Vi
sentite _malo_? — mi domandò il Mirlascky. — Perchè? — dissi affettando
disinvoltura. — Avete un _faccio strano_! — Sorrisi e scossi il capo
negativamente. Il signor Forcelli e Diego tornavano in salotto,
discorrendo tranquillamente. Diego anzi sorrideva.

— Che è accaduto? — gli domandai, tirandolo da parte. — Niente —
rispose. Lo guardai negli occhi. — Andiamo via — soggiunse quasi subito.
— Non congedarti da nessuno.

Scendemmo le scale silenziosamente. Ma nella via mi fermai.

— Parla. Ho visto tutto, ho anche udito. Un duello?

— No. È finita. Meglio così! Sono stato un infame! Meglio così.

— Che cosa dunque? Parla, per carità!

— Niente — replicò Diego. — E non potei cavargli altro di bocca.

Soltanto quindici giorni dopo Diego Mutti si lasciò strappare il
terribile segreto.

— E tu adempirai? — gli dissi sbalordito dell'orrenda rivelazione.

— Sì.

— Ti ammazzerai.

— Sì.

— Parti, sparisci; è lo stesso!

— Domani egli metterà alla posta la mia lettera al direttore della
_Tribuna_, con cui gli spiego il mio suicidio. Non posso rendermi
ridicolo... Forcelli mi ha accordato quindici giorni di tempo per
assestare i miei affari e sviare ogni sospetto. Ha ragione; egli è
padre. Non vuole che pesi sui suoi figliuolini l'onta della madre. Ha
ragione!

Parlava quasi vinto da una suggestione; non mi pareva più lui.

— Ma io impedirò! — esclamai.

— Tu non farai niente! — m'impose. — Faresti uno scandalo inutile.
Addio! Addio!

Mi abbracciò ripetutamente, mi baciò. Io piangevo, tenendolo stretto
stretto tra le braccia. Credevo di fare un orrido sogno!...

Questo è il mistero del suicidio di Diego Mutti. I Forcelli ora sono in
America. Non torneranno più in Roma. Tu non li conosci; e, inoltre, mi
hai giurato di mantenermi il segreto!...

Infatti io ho trascritto il racconto di Romiti, mutando i nomi dei
luoghi e delle persone. E poi, il povero Romiti è morto anche lui, ed io
ho creduto che la morte mi abbia sciolto, almeno in parte, dal mio
giuramento.



LA MERCEDE


Angelo Capparota era tornato dall'ufficio così sconvolto in viso, che
sua moglie, meravigliata di vederla rientrare in casa prima dell'ora
solita, lo prese per una mano e gli domandò premurosamente, con
dolcissima espressione di affetto:

— Angelo mio, che hai? Ti senti male?

Egli tardò un po' a rispondere, liberando la mano dalla mano di lei, e
cominciando a cavarsi il soprabito. Pareva volesse evitare di guardarla
in faccia, e stentasse a trovare le parole.

— Che hai? — replicò sua moglie.

— Un piccolo disturbo... Non so... Mi son sentito male tutt'a un tratto.
Mi butterò sul letto... Non è niente.

Ella gli levò di mano il soprabito e lo ripose. Guardava suo marito con
aria diffidente, mentre egli stirava le braccia e tutta la persona,
quasi volesse così scacciare il torpore che l'opprimeva, stanchezza o
dolore chiuso non si capiva bene; malessere certamente, forse più grave
di quel che egli non volesse far scorgere. E perciò ella gli stava
attorno, accarezzandolo, ripetendo la sua domanda: — Che hai? —
cercando, con l'insistenza, di trargli di bocca una risposta più chiara,
più sincera, giacchè le pareva che il suono velato della voce di lui non
corrispondesse al senso delle parole.

— Mi butterò sul letto, qualche ora. Non inpensierirti, Nannina.

Nannina lo seguì in camera. Sprimacciò i guanciali, gli buttò addosso
una coperta, e stette alcuni minuti davanti al letto, tenendogli la mano
su la fronte.

Pallidissimo, col respiro frequente e gli occhi chiusi, suo marito stava
là immobile, senza dire una parola. Poi, sotto la impressione dell'altra
mano di Nannina che gli accarezzava lievemente una guancia, egli aperse
gli occhi, atteggiò le labbra a un sorriso e disse:

— Chiudi gli scuri; lasciami riposare. Comincio a sentirmi meglio.

Nannina lo baciò più volte, esclamando:

— Mi hai fatto paura! Oh che paura!

Angelo riaperse nuovamente gli occhi, fissò sua moglie con uno sguardo
di gratitudine, alzò le braccia e gliele passò attorno al collo, e
tutt'a un tratto prese a baciarla, stringendola forte.

— Non è niente, Nannina! — balbettava. — Lasciami riposare; non è
niente.

— Riposa; chiudo gli scuri.

E uscì di camera, tirando il battente dell'uscio dietro a sè.

Appena rimasto solo, Angelo buttò via la coperta, si rizzò a sedere sul
letto, passandosi le mani su la fronte, stralunando gli occhi:

— Non è possibile! Non è possibile! — esclamava sommessamente. — Tanta
finzione sarebbe un'infamia!

E rimase a testa china, con le ciglia aggrottate, morsicchiandosi le
dita, riflettendo:

— Da chi può venire la calunnia? Da chi?

Non era da sospettare del Crogli, galantuomo a tutta prova, più che
amico, padre per lui, come ne aveva avuto grandi prove in tante
circostanze; uomo serio, incapace di avventurare una parola prima di
esser convinto di dire la verità. Ma il Crogli lo aveva soltanto
ammonito: — Bada!.... Corrono delle brutte voci! Apri gli occhi... Non
si sa mai!

Giacchè il Crogli si era risolto di metterlo sull'avviso, bisognava
proprio che quelle brutte voci gli fossero giunte all'orecchio da più
parti o da persona di sua piena fiducia.

— Da mia madre! — esclamò Angelo, dando improvvisamente uno sbalzo.

Un doloroso ghigno gli contrasse la faccia, un fiotto di amara saliva
gl'inondò la bocca.

— Mia madre! Mia madre!

Egli aveva sposato Nannina contro la volontà di lei. Da due anni madre e
figliuolo non si vedevano più, perchè il giorno stesso delle nozze sua
madre gli aveva prognosticato, con una parolaccia...

— Sì, mia madre! Il Crogli non può dubitare di lei! Una madre che
disonora in faccia alla gente il proprio figlio!

Fremeva. E nello stesso tempo si sentiva invadere da immensa tenerezza
per la povera creatura calunniata, che poco fa lo aveva baciato e
accarezzato con tanto affetto, tremante perchè lo aveva veduto soltanto
un po' indisposto!

Respirò. Si distese sul letto, ansante di felicità, per la certezza di
avere indovinato. E quando, da lì a un quarto d'ora, sentì cautamente
riaprire l'uscio, chiamò subito:

— Nannina!

Al tono di voce assai mutato da quello di poco fa, ella corse a riaprire
gli scuri, e si accostò al letto sorridendo:

— Ti senti già meglio?

— È passato!.... Nannina mia!

Era saltato giù per stringerla al petto e compensarla dell'offesa da lei
ignorata.

— Nannina mia!... Ora posso dirtelo; mi son sentito assai male, assai,
assai! Mi pareva di dover morire!

Ella lo ascoltava con aria distratta.

— Non mi credi? — le domandò Angelo, quasi rimproverandola dolcemente.

Squillò il campanello dell'uscio di entrata. Nannina si svincolò dalle
braccia del marito per accorrere.

— La serva è fuori di casa — disse, accorgendosi di un lieve moto di
stupore di lui.

Egli l'aveva sentita sobbalzare tra le sue braccia a quello squillo, e
non avea saputo reprimere il moto di cui si era accorta sua moglie.
Un'ombra di sospetto gli oscurò il viso; e si precipitò verso la
finestra. Dietro le persiane socchiuse avrebbe potuto vedere chi sarebbe
uscito dal portone di casa.

Attese angosciosamente alcuni istanti.

Quel giovane alto, bruno, decentemente vestito egli lo aveva visto
un'altra volta... Dove?... Quando?... E perchè si era rivoltato a
guardare in su?... Chi era?... Pareva un operaio.

Si ritrasse dalla finestra, richiuse i vetri per non farsi sorprendere
da Nannina in atto di spiare, e tornò presso il letto allo stesso posto
dov'ella lo aveva lasciato.

Pensò anche:

— Ho avuto troppa fretta. Forse non era costui! Nannina riapparve, e non
aspettò di essere interrogata:

— Il padrone di casa voleva sapere se i riattamenti della grondaia son
riusciti bene. Era venuto lo stesso operaio che li fece;... e voleva
accertarsene coi suoi occhi... L'ho licenziato, dicendogli che tutto
andava benissimo.

Angelo Capparota si sentì alleviato da un gran peso. Ricordava
l'operaio: ora lo riconosceva perfettamente. E intanto che sua moglie
stirava la coperta sul letto, egli giurava in onor suo di non sospettare
più, così violento era stato lo strazio da lui sofferto in quei brevi
momenti!

                                  *
                                 * *

E due giorni dopo, incontrato il Crogli, gli aveva detto a bruciapelo:

— È stata mia madre, è vero?

— Non capisco — rispose il Crogli.

— Quelle brutte voci...

— Oh, t'inganni! Non vedo tua madre da un pezzo...

Egli lo fissò incredulo.

— So però che tua madre non ignora... Hai fiducia tu in tua madre? —
riprese il Crogli.

— Odia Nannina!

— Ma vuol bene a te. Io poi non t'ho detto altro che: Bada! Corrono
brutte voci!

— Un nome! Un indizio!

— Capisci che io non potevo far vedere di prendere quelle voci sul
serio. — Eh, via! Calunnie! — rispondeva. E tali le stimo... Va' da tua
madre.

— Sarebbe troppa grande soddisfazione per lei, tu lo sai.

— E se i fatti le dessero ragione?

Angelo Capparota sentì corrersi un acuto brivido per tutta la persona.
Un impeto di odio contro il Crogli, contro sua madre, contro tutti
coloro che avevano sconvolto la sua beata tranquillità gli strinse il
cuore.

— Volete farmi ammattire? — esclamò.

— Scusa — rispose il Crogli. — Non ti dirò più niente. E forse ho fatto
male, hai ragione!

Lo vide allontanare, esitando se dovesse richiamarlo: ma la voce gli si
strozzò nella gola; e il Crogli non si accorse del gesto della mano che
gli accennava di fermarsi. Crollò la testa, quasi per confermarsi nella
risoluzione improvvisamente presa, e si avviò con passi frettolosi verso
la casa di sua madre.

La signora Giuditta non si mosse dalla seggiola dove si trovava seduta,
presso un tavolinetto da lavoro, nella sala da pranzo. Quella stanzetta
dava su un giardino ed era la più luminosa di tutta la casa. Dietro i
vetri della finestra si affacciavano alcune cime di alberi dorate dal
sole. Per godere la vista di quegli alberi e tutta quella luce, la
povera vedova, che viveva sola sola con la vecchia serva, preferiva di
lavorare colà.

La serva era corsa ad annunziare la inattesa visita del figlio: ma
Angelo, introdottosi dietro di lei, non le aveva dato il tempo di far
l'imbasciata:

— Mamma, sono io! — aveva detto, fermandosi su la soglia.

La signora Giuditta alzò la testa, e fè segno alla serva di andar via.
Guardava suo figlio, severa, attendendo che parlasse.

— Vedi, mamma; son venuto... perchè tu mi levi di pena... Ti chiedo
perdono di averti disubbidito... Ma quando si ama, si è ciechi, pazzi...
Dimmi, mamma...

Non sapeva come continuare, vedendo il contegno impassibile di sua
madre.

— È vero? — domandò con ansia mortale.

— Di che mi parli? — ella rispose dopo un istante di riflessione.

— Mi tradisce?

— Che vuoi che ne sappia? È cosa che ti riguarda; io non mi occupo di
colei.

— Mi tradisce? Dimmelo, mamma! Ti è stato detto?

— Si dicono tante cose? Io non bado alle chiacchiere della gente.

— Si tratta dell'onore di tuo figlio, mamma!

— Di che si trattava dunque quando io mi opponevo che tu la sposassi? I
cuori delle mamme hanno presentimenti che non s'ingannano mai.

— Dunque è vero?

— Non ho detto questo.

— Oh, mamma! Oh, mamma!

Le si era buttato in ginocchio, e le stringeva le mani supplicando:

— Oh, mamma! Oh, mamma!

E come le vide gli occhi pieni di lagrime e di compassione, cominciò a
baciarle le mani ringraziandola e balbettando!

— Parla! Parla!

— Alzati, figlio mio! — rispose la signora Giuditta, con un tremito
nella voce. — Ti ha dunque reso felice quella donna?... Alzati!

Angelo obbedì, mentre esclamava:

— Sì, mamma!... Mi mancavi tu però!...

— Non te ne sei accorto in due anni!

— Ti sapevo troppo ferma nei tuoi propositi. Col tuo carattere, non c'è
transazioni di sorta alcuna. Se fossi venuto io solo...

— E... rispondimi sinceramente: che preferiresti? Allontanarti di nuovo
da me, oppure...?

— Saperla innocente, mamma mia! Come non lo capisci? Ora il maligno
incantesimo è rotto... Verremmo da te tutti e due: è tua figlia
anch'essa, poichè è mia moglie. Meglio, verresti tu con noi; in casa
nostra c'è posto anche per te; saresti tu la padrona; saresti adorata...

— Come l'ami! — esclamò la signora Giuditta che, intanto che suo figlio
parlava, non aveva cessato un istante di fare con la testa e con una
mano vivi segni di diniego.

— Se colei fosse colpevole — continuava — io ti perderei peggio d'ora.
Così, posso almeno lusingarmi che tu sei felice.... anche senza di
me.... Una madre sa rassegnarsi a questo: io mi ci sono quasi
abituata... Ma se colei fosse davvero colpevole, tu forse diventeresti
assassino; forse... la tua vita...! Hai fatto male a venire qui.
Pretendi che io ti dica: — Ammazzala! Fatti ammazzare?... — Sii felice a
modo tuo! Perchè sei tu venuto!

— Per sapere, mamma! Tu non puoi ingannarmi, tu non sei capace di
calunniare una persona quantunque essa ti sia odiosa. Tu sei la mia
mamma!...

La signora Giuditta si rizzò dalla seggiola e si coperse il volto con le
mani; singhiozzava:

— Va', va': Non so niente!... Non mi sono mai occupata di quella
donna... Perchè avrei dovuto occuparmene? Era cosa tua: dovevi badarci
tu....

Angelo smaniava, si torceva le dita. E tornava a supplicare:

— Parla! Parla! Non voglio credere agli altri. Se tu mi dici... Dio!
Dio! Sembra che tu ti diverta a torturarmi!

— Tu, tu mi torturi!... Non so niente! E quando penso a quel che
faresti, se io fossi nel caso di risponderti: — Sì, colei ti tradisce! —
mi sento abbrividire.

— Farò quel che tu vuoi, mamma! Quel che tu vuoi! Ti obbedirò come
quand'ero bambino!

— Giuralo!

— Te lo giuro!... Vedrai!... È dunque vero?

— Non so. Ma che faresti?

— L'abbandonerei alla sua sorte; non vorrei sporcarmi col suo laido
sangue le mani... Ci penso da una settimana... La spazzerei fuori di
casa mia, come una lordura... Da una settimana non vivo più. Soffro pene
d'inferno. Ho tentato di scoprire, di sorprenderla........ Niente! Ma il
dubbio che io non sappia vedere non mi lascia in pace. Il Crogli mi ha
detto: — Va' da tua madre. — E sono venuto. A lui non volli credere.....
Non mi ha saputo dire nulla di preciso. E... voglio confessarti tutto;
tu mi perdonerai: ho sospettato di te... Sì, mamma, sono stato così
cattivo che ho sospettato di te. Toglimi questa pena dal cuore! Oramai
non c'è rimedio! La mia pace è morta! La mia felicità è andata via! Se
tu sai e ti ostini a non parlare.... Perchè non vuoi parlare, mamma mia?

— Non mi crederesti... Vorresti vedere, vorresti metterti a
repentaglio... Non si è padroni di noi stessi in certi momenti. Se pure
io sapessi, se pure fossi certa, non ti direi niente.

— Si, è vero; voglio vedere, con quest'occhi, mamma! Mi pare
impossibile, mamma! Che le mancava? Non le ho voluto bene fino a
sacrificarle te? Te! Fa perdere il senno, la passione! T'intendo: tu hai
paura per me; tu non osi parlare perchè ti figuri... No, te lo giuro,
mamma! Sarò forte!

— Ti tradisce! — disse, improvvisamente, la signora Giuditta. — Da sei
mesi!...

— Con chi?

— Con un capo muratore, la sporcacciona!

— È vero, mamma! è vero! — balbettò Angelo che si sentiva venir meno.

— Lo sapevi dunque?

— No; ma già capisco che è vero! È venuto l'altro giorno... Ero tornato
dall'ufficio in ora insolita... che infamia, mamma!

Rammentava il tremito di lei tra le sue braccia allo squillo del
campanello; rammentava il contegno di colui all'uscir dal portone di
casa, e la bugia di lei per spiegargli..., bugia certamente preparata da
un pezzo!

E si lasciò cascare su una seggiola, piangendo silenziosamente, quasi
rassegnatamente, poichè non c'era più rimedio!

                                  *
                                 * *

In certi momenti egli stesso aveva terrore della sua calma. Perchè
voleva vedere coi propri occhi?

Pur aveva un'evidente giustificazione, in avvenire, per sè e per gli
altri. Era necessario.

Da due giorni conviveva con lei quasi come con una estranea. Se ne
sentiva staccato assolutamente; si sentiva strappato, e per sempre, alle
seduzioni di quelle carni che non erano più esclusivamente sue, da sei
mesi! La tranquillità di sua moglie lo stupiva. Non aveva dunque ombra
di coscienza quella femmina? E la profonda simulazione di lei aiutava la
dissimulazione a cui Angelo Capparota si era condannato per raggiungere
lo scopo di smascherare la svergognata.

Un brivido ghiaccio lo scoteva pensando che parecchi dovevano ridere di
lui: ma non avrebbero più riso domani, domani l'altro: lo avrebbero anzi
ammirato!

Da due giorni, col pretesto di straordinarii lavori al Ministero, egli
andava via la mattina e tornava a casa tardi, la sera, per mettersi a
letto, appena ingoiato un boccone che gli pareva tossico. E lei
ciarlava, scherzava, gli raccontava i pettegolezzi del casamento, del
vicinato.

— Sei stanco? Quando finirete?

— Chi lo sa? Forse ne avremo per una settimana.

Oh, avrebbe voluto finirla subito! Ma pareva che i colpevoli si fossero
insospettiti di quell'assenza del marito. Nei primi due giorni, colui
non si era visto e lei era rimasta sempre in casa. La signora Giuditta
gli aveva detto:

— Lascia fare a me. Ho una persona fidata. Verrò io stessa al Ministero
per avvisarti.

E Angelo stava sempre in attesa, trasalendo a ogni apparizione di
usciere nella sua stanza di ufficio. Quel ritardo d'una soluzione
prevista, ben fissata, lo infastidiva, lo sfibrava. Qualche volta gli
passava per la mente l'idea che la prevista e fissata soluzione non
avrebbe avuto più luogo; che si sarebbe, forse, fatta una scoperta
opposta: si trattava d'indizii falsi, d'ipotesi campate in aria! Era
possibile anche questo. Meglio! Meglio! Ma non osava abbandonarsi
all'insidiosa lusinga. Meglio, se fosse così! Purchè ne fosse uscito,
presto! Sentiva un'oppressura che le toglieva il respiro. Non
rimpiangeva la sua distrutta felicità, non lo indegnava la macchia con
cui quella donna gli aveva deturpato l'onore, non si stimava
responsabile neppur lontanamente; per ciò non si giudicava macchiato
dalla mala azione di colei, ma voleva uscirne presto presto. La
dissimulazione a cui era costretto gli dava le nausee.

E si figurava la scena: lo smarrimento, il terrore dei colpevoli. Li
avrebbe tenuti un istante sotto la minaccia del... No, non bisognava
portar con sè il revolver. Era facile perdere il lume degli occhi in
quell'istante... Seduto davanti al tavolino dell'ufficio, ragionava
freddamente, ma nel terribile momento.... No, no; voleva premunirsi
contro sè stesso. E poi, sua madre sarebbe stata là, presente come un
angelo custode.... Non sarebbe trascorso in ingiurie; niente. Poche
parole, ferme, dignitose: — Via, via, lordura! Fuori di questa casa! E
tu, vigliacco, fuori! Conduci con te la tua degna complice!... —
Nient'altro. Un gesto, un semplice gesto!...

Almanaccava per non esser preso alla sprovvista. Gli pareva quasi di
avere una parte da recitare, e se la ripassava a memoria, soddisfatto di
saperla bene.

Perciò era atterrito di non ricordare quelle poche parole e neppure il
gesto, lungo la strada dal Ministero a casa sua, la mattina che la madre
venne finalmente a cercarlo, e lo sosteneva col braccio, dandogli forti
strette per scuoterlo e rianimarlo, vedendolo tanto abbattuto che pareva
muovesse a gran fatica le gambe. Non avevano presa una carrozza per non
dare un segno di allarme alla serva che forse stava in vedetta. Erano
sbucati dalla cantonata, sguisciando lungo il muro. Toccato appena il
primo scalino, egli si era destato dal torpore, aveva fatte le scale
precipitosamente, senza badare a sua madre che non poteva seguirlo con
la stessa prestezza.

— Angelo, bada! Hai giurato! — gli sussurrava sua madre. — Aspetta...
Non aprir l'uscio... Dobbiamo entrare assieme.

E vedendo ch'egli si frugava nelle tasche, temendo che cercasse un'arma,
gli gridò più forte:

— Angelo! Angelo! Hai giurato!

E raggiuntolo con lestezza giovanile dietro l'uscio, ella premette il
bottone del campanello elettrico. Angelo aveva una nebbia negli occhi;
era pallido come un morto.

La serva, alla vista inaspettata del padrone, retrocedette e diè un
acuto strillo:

— Signora!

Angelo le si slanciò addosso e la buttò indietro, sbatacchiandola al
muro.

— Figlio mio! — lo ammonì sua madre, tremante.

Ma egli già si precipitava verso la camera da letto, quando nel
salottino, incontratosi faccia a faccia col giovane in maniche di
camicia e con la moglie che accorrevano al grido udito, si arrestò
diventato di sasso, al pari di quei due.

La lingua gli aderì al palato, le braccia gli caddero inerti giù come
paralizzate; ma fu un istante. Si spinse lentamente verso colui che non
osava di muoversi e che balbettava sconnesse parole di scusa, e gli diè
uno strappo al davanti del panciotto: la catena e l'orologio gli
rimasero in mano. Allora, con voce repressa, gli gridò quasi su la
faccia:

— Pàgala! — pàgala, giacchè te la sei goduta! Pàgala!

La signora Giuditta, intervenne:

— Uscite di qua, sparite prima ch'egli vi ammazzi!

Ma Angelo tornò ad afferrarlo pel panciotto ripetendo:

— Pàgala! Pàgala!

Questa improvvisa idea lo esaltava come un raffinamento di vendetta; e
il tono concitato e imperativo della voce e l'espressione degli occhi e
del gesto erano così violenti, che il giovane, atterrito, frugatosi
nelle tasche, mostrò le poche lire in carta e in rame che aveva trovate:

— Dàgliele!... Pàgala... anche con questo! — soggiunse mettendogli in
mano la catena di similoro e l'orologio. — Non ti costerà cara!

E non potè dir altro. Intravide sua moglie rannicchiata in un angolo,
con le mani aggrappate tra i capelli in disordine, con la testa china
quasi per ricevere un colpo; poi non vide nè sentì più nulla, sfinito
dallo sforzo fatto. Solamente, rovesciato come corpo morto sul canapè,
col capo su le braccia incrociate e appoggiate alla spalliera,
percepiva, quasi sognasse, un rumor lieve di passi frettolosi, di
singhiozzi, di parole, di fruscii di gonne, ma così lieve, così lieve,
che pareva gli giungesse da immensa distanza, intorpidito, ammortito, e
si spegnesse lentissimamente.

— Figliolo mio!

Alla voce della madre balzò in piedi.

E appena capì che oramai erano soli in quella casa d'onde era sparita
per sempre ogni dolcezza della vita, si sentì preso dalla furia di
spalancare tutte le finestre dell'appartamento perchè l'aria inquinata
dal respiro di quei due si rinnovasse dappertutto... Le imposte
sbatacchiate rumorosamente facevano vibrare i vetri... Aria nuova! Aria!

— Ed ora conducimi a casa tua, mamma!

Glielo disse con voce di agonizzante.

Diè un'occhiata attorno, in quel vuoto che pure non uguagliava l'immenso
vuoto fattoglisi nel cuore, e dietro l'uscio, mentre la signora Giuditta
girava la chiave, Angelo non potè frenarsi di esclamare tristamente:

— Forse era meglio perdonarle!



A UNA BRUNA

(DALLE LETTERE DI GIORGIO ***)


                                                  15 marzo 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Una dichiarazione? E perchè dovrei farvela, a tanta distanza?
Rassicuratevi: sono già in un'età che più non si prova nessun gusto nel
commettere certe inutili sciocchezze.... Però, m'inganno?...
l'aspettavate; e forse io avrò torto privandovi del piacere di questa
nuova sensazione: la dichiarazione d'un ignoto; giacchè siamo ancora due
ignoti, voi ed io. Rispetto a me, voi dite di no; avete letto i miei
libri e, per quanto l'uomo si celi sotto la maschera dell'artista —
ripeto le vostre parole — questa vi sembra abbastanza trasparente da far
intravedere la figura che vi si nasconde sotto. Può darsi che non
v'inganniate; ma potrebbe anche darsi di sì. Io non protesto pel mio
ritratto che avete avuto la compiacenza di delineare nella vostra ultima
lettera; è lusinghiero, e mi manca il coraggio di additarvi i punti dove
mi sembra sbagliato. Non protesto neppure per i difetti attribuitimi,
per i nèi, come gentilmente voi li chiamate. Credo che ne abbiate messo
qualcuno di più in un posto, e qualcuno di meno in un altro. Lasciamo
andare: c'è compenso. È bene, intanto, che abbiate un'idea un po'
concreta del vostro nuovo amico; approssimativa o anche erronea, che
importa? In questi casi — è la mia opinione — un tantino d'incertezza
non nuoce.

Avevo commesso una stupidità chiedendovi la vostra fotografia; e voi mi
avete reso un prezioso favore negandomela. Così ora posso farmi e
rifarmi il vostro ritratto secondo le varie occasioni, a ogni inattesa
rivelazione delle vostre lettere che diventano, di settimana in
settimana, un vero regalo colla sorpresa. La fotografia potrebbe forse
darmi la malizia che deve brillarvi negli occhi quando mi scrivete certe
cose? Potrebbe darmi il vostro sorriso quando me ne scrivete certe
altre? Potrebbe rivelarmi quell'aria indignata ed altiera che prendete
di fronte alle mie _tranquille enormità_, allorchè perdo, secondo voi,
il senso della convenienza e della misura, da quel contadino che sono
ridiventato, vivendo tra bruti veri e bruti umani in campagna?

Restiamo dunque intesi: dichiarazione niente. Siete contenta? E
continueremo le nostre lunghe chiacchierate da buoni amici, finchè non
vi sarete annoiata di me e di questa nostra conversazione concentrata
nel vuoto. Non so che forza di resistenza possiate voi avere: è una
prova curiosa. Però, ve lo dico subito, son convinto che vi seccherete
assai presto. Peggio per me! Avevo quasi compiutamente perduta
l'abitudine di scrivere e, ve lo assicuro, me ne trovavo bene. Quando si
è preso gusto a pensare, a sentir pensare gli altri leggendo i loro
scritti (eccetto che non si abbia la convinzione di aver in testa belle
o sublimi cose nuove da dire, grandi verità da rivelare; ed io non le
ho) lo scrivere diventa, a lungo andare, un'occupazione pesantissima.
Volere o non volere, il passaggio del concetto pensato nella forma
letteraria — anche in questa, umilissima, epistolare — è proprio uno
sforzo, una fatica da far disperare. Si dice sempre qualcosa di più o
qualcosa di meno di quel che si vorrebbe; le sfumature, il meglio, van
tutte perdute; da ciò tanti malintesi nella vita e tante fiacchezze o
tante esagerazioni nelle opere d'arte. La forma è restìa, è traditrice:
credetelo a un povero diavolo che ha sofferto tutte le feroci torture di
questa tiranna e si è dato per vinto. Ah, se sapeste che bei libri ho
qui composti in certi quarti d'ora, all'ombra di un ulivo, sdraiato
sull'erba!... E come me li sono goduti, solo solo, cogli occhi
socchiusi, fumando una deliziosa sigaretta, felice di pensare che non
avrei dovuto mai scriverli, mai!...

Voi mi avete fatto rimettere l'inchiostro nel calamaio inaridito, e
cambiare nel porta-penne le pennine di acciaio arrugginite...
Certamente, una lettera la settimana, una specie di giornale, di
confessione, di conversazione interrotta e ripresa, è tutt'altro che un
tormento. Vi dico, press'a poco, quello che intendo dirvi: se vo un
pochino più in là o voi mi fraintendete, finisco spessissimo col
compiacermene; non me ne pento almeno, oh no! Vi porgo in tal modo
l'occasione di punzecchiarmi, di deridermi garbatamente, di sgridarmi,
di scrivermi tante cosine argute, fini, maligne, graziose, cattive, come
sa scriverle una signora vostra pari, piena d'ingegno, colta, nervosa,
irritabile per un nonnulla.

Il male è che voi mi avete fatto così riprendere la brutta abitudine di
scrivere: il male è ch'essa ha tentazioni, malìe, grandi e piccole
soddisfazioni d'amor proprio, alle quali si cede, si cede, lasciandosi
trascinare inconsapevolmente fino ai colpevoli eccessi..... del libro. E
quando vi sarete seccata? Quando non dovrò più aspettare, con viva
ansietà, la vostra lettera settimanale e scrivervi la mia?... Dio metta
sulla vostra coscienza quel che potrà accadere dopo!

Pensavo a questo ier sera, sulla terrazza della villa: e sentivo (ho
promesso d'esser sincero, di dirvi tutto) una specie d'irritazione,
contro di voi. Siete venuta, zitta zitta, a rompere la clausura del mio
eremitaggio, ed io, imprudente! vi ho permesso di ritornare da me tutte
le volte che vi fosse piaciuto. Vi è bastato un pretesto insignificante,
uno schiarimento da chiedere _alla mia cortesia_, un ringraziamento per
la risposta ricevuta; ed eccovi qui, ospite ideale, ma già invadente, ma
già tiranneggiante coi vostri capricci di signora di spirito, di
curiosa, di maligna forse... Chi può sapere qual carattere si nasconda
sotto il nome da voi datomi come vostro?... È poi vero che sia il
vostro?... In qualche momento ne dubito. Infine, chi siete? Che volete
da me? Sono io uno dei vostri divertimenti di donna annoiata, e fino a
quando durerà?

Ero in un cattivo momento ier sera. I miei nervi (gli ho anch'io e
scoperti e sensibilissimi peggio dei vostri) presentendo il temporale
che s'addensava nell'aria, facevano prendermela con voi arrivata appunto
quel giorno sotto forma di dieci paginette fitte fitte, più caustiche,
più maliziose, più scintillanti del solito. Forse c'era in quella mia
sorda irritazione un po' di amor proprio ferito; mi scoprivo, nello
strano schermeggiare di botta e risposta che facciamo da un mese, molto
inferiore a voi, meno forte, meno agile, meno abile, e mi sentivo
umiliato... Non si può essere più sincero di così!

Forse pensavo all'avvenire. Conosco pur troppo la bestia che si annida
qui dentro e so di quali bestialità sia essa capace. Avrebbe sopportato
a lungo questo velo misterioso che vi circonda? Non avrebbe tentato di
strapparlo?... E vedevo già rovesciati in un momento tutti i miei
castelli in aria di separazione dal mondo, di raccoglimento, di studio,
di vita spirituale! Non ero più solo, non ero più libero! Che valeva
l'essersi venuto a rinchiudere in questa villa, l'aver vietato
bruscamente qualunque visita ai più intimi vicini, l'aver già rotto ogni
corrispondenza epistolare coi lontani? E le precauzioni per rimanere
soltanto in comunicazione col mondo del pensiero e dell'arte? E i
propositi di sprofondarmi, di perdermi dietro i grandi e terribili
problemi scientifici e religiosi che tormentano il mio intelletto, la
mia coscienza, il mio cuore, e ai quali non ho potuto ancora accordare
la riverente attenzione, il paziente studio, la severa e imparziale
attività dello spirito da essi meritata? Lo sapevo: si può cercar
d'esser santi eremiti quanto si vuole; non per questo la tentazione ci
lascia in pace. Nel caso mio però non avevo aspettato che il nemico
insidiosamente mi assalisse; gli avevo spalancato l'uscio; lo avevo
invitato a entrare; non mi accorgevo nemmeno di averlo lì; non mi
mettevo in guardia, non mi agguerrivo alla resistenza.... Al
contrario!...

V'ho appaiato con la tentazione; non ve l'abbiate a male. I teologi
affermano che il diavolo (persona intelligentissima, la quale sa bene
quel che fa) se vuol tentare con certezza di buona riuscita, prende le
sembianze di una donna. Il diavolo non vi adula; ha ragione.

In questo momento mi par d'imitare coloro che avendo paura del buio si
mettono a cantare per via! Probabilmente non mi sento sicuro... No, no;
state pur tranquilla, non scivolo nelle giuccherie, non cerco di
fabbricarmi un ponte di madrigali (bella questa metafora!... È scappata
e la lascio stare per non urtarvi con una cancellatura di più; me ne
avete detto tante contro quel mio povero indice che fa giustizia d'una
parola mal posta, o creduta tale, insudiciando lestamente il foglio!)
Non cerco, dunque, di fabbricarmi — passi — un ponte di madrigali per
poi spiattellarvi quella dichiarazione che dite mi fa nodo alla gola e
che volete a ogni costo risparmiata!... — Siate un uomo diverso dagli
altri! — Pretendete un po' troppo da me. E poi... debbo credervi
sincera, mentre parlate così? O forse voi pretendete, anzi volete questa
mia dichiarazione, e fingete di vietarmela, col fermo convincimento che
il divieto l'affretterebbe? Vi stimo, non posso farne a meno, una donna
superiore, ma non per tanto sempre donna!... Ebbene, vi obbedirò. Voglio
così gastigare la vostra vanità, se mai fosse il caso.

— Rispondete alle mie domande; non mi fate stizzire!

Lo veggo: le mie risposte non vi appagano, non vi persuadono. Il mio
ritiro in questa campagna deve, secondo voi, nascondere qualche mistero:
o una felicità gelosa, o una forte delusione, o un gran dolore!...
Niente di questo: ve lo assicuro. La noia, la sazietà, la stanchezza da
una parte; il desiderio, la smania, il bisogno, dall'altra, di certe
ricerche, di certi studi che il gran trambusto della vita cittadina
impedisce di fare tranquillamente e seguitamente; ecco tutto: un'idea
vagheggiata da gran tempo, un sogno non mai potuto realizzare più per
fiacchezza di volontà, lo confesso, che per mancanza di mezzi.

Finalmente vi ero riuscito! In tre mesi avevo divorato e digerito un
centinaio di grossi e gravi volumi: metafisica, scienze naturali,
storia, teologia, esegetica... Non ridete; sì, teologia, esegetica!
Dimenticavo che voi mi credete uno scettico, forse un cinico, o per lo
meno un capo scarico, gaudente e indifferente. Sappiatelo: questo vostro
amico Giorgio che vi pare non debba occuparsi di altro all'infuori che
di sensazioni e un po' (pochino!) di sentimenti e di inutili
fantasticherie d'artista, questo vostro _buon amico_, come mi piace di
sentirmi di tanto in tanto chiamare da voi, ha la curiosità dell'ignoto,
la smania del _di là_, la sete dello _excelsior_: è quasi un mistico. Un
mistico sbagliato, se così vi aggrada; forse troppo cosciente da potere
esser tale addirittura, ma tanto quanto basta per spingerlo lontano,
lontano, lontano (e chi sa? un giorno probabilmente vi si smarrirà)
negli spazii dell'invisibile, dello spirituale, del divino!

Ci vuol la solitudine della campagna per abbandonarsi a voli così
deliziosi e non stancarsi subito. L'ebbrezza dell'infinito, la vera
grande poesia, la sacra vertigine panteistica, ero venuto a cercarle
qui, assetatamente. Non volevo respirare altro, nè vivere d'altro, nè
altro sentire e pensare.

Ma è inutile; voi non mi credete; e badate a insistere:

— Perchè? Perchè?

Dovrò dunque foggiarvi un romanzo, una fiaba qualunque? Darmi l'aria di
un deluso, di un pessimista, di un uomo che non sa consolarsi?

— È mai possibile? — voi ripetete. — E l'arte? E la gloria? E l'amore?

Dolci, belle, grandiose vanità! Ma lo spirito non può sempre pascersi di
esse. Sono il primo latte della mamma; un latte leggiero, acquoso, ben
adatto alle scarse forze digestive del neonato; ed io non sono più tale
da un pezzo.

L'arte?

Una forma inferiore tra le forme del pensiero. Non ne parliamo: ne sono
stufo.

La gloria?

Bisogna star troppo in alto per crederci, o essere troppo sciocchi; non
è il mio caso.

L'amore?

Dio mio! Io vorrei essere vergine!

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  10 aprile 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Venite con me sulla terrazza; ma non vi affacciate alla ringhiera tutt'a
un tratto, potreste avere le vertigini: lì sotto s'apre un abisso. Gli
oleastri, i caprifichi, i capperi si protendono dalle rocce, dondolando
i rami nel vuoto; l'ampelodesmo ancora verde riveste fittamente il fondo
e i dossi della vallata, si arrampica su pei sentieri, va a
rannicchiarsi tra un masso e l'altro, dove c'è posto, sotto i larghi
rami d'un carrubio, d'un mandorlo, d'un olmo, e rizza i fili duri e
taglienti delle sue lunghe e strette foglie, in piccoli ciuffetti, anche
lì dove parrebbe che non potesse esserci un pizzico di terriccio da
alimentarne le radici. Poi, qui di faccia, guardate quella roccia tutta
verde che l'edera ha imprigionato in una vasta rete da cima a fondo; e
laggiù, da quest'altra parte, ammirate l'orrido di quella muraglia di
rupi che fanno pancia, strapiombate, e da secoli minacciano di venir giù
e non si muovono mai. Vi sentite i brividi? Lo credo. Sarà meglio questa
sera, e meglio assai a notte avanzata, quando non ci sarà più la luna e
l'abisso spalancherà sotto la terrazza la sua nera bocca, e dalla
immensa gola saliranno rumori strani, indistinti, o urli di vento, quasi
grida lamentose di gente che soffre, o rumori solenni di mare in
tempesta col vasto stormire degli alberi e cogli echi sonori che si
desteranno dalle rocce fra lo orrore della notte. Allora, sì, avrete
paura!

Ebbi paura anch'io anni fa. Leggevo il _Re Lear_ dello Shakespeare,
precisamente in questa piccola stanza che precede la terrazza. La serata
si era coricata cattiva. Cielo coperto di nuvoloni neri neri, e
all'orizzonte strisce di nuvole infocate che diventarono livide quando
non ci fu più lume di crepuscolo. Il vento che avea soffiato forte tutta
la giornata, scoppiò, quasi improvvisamente, violento. I cupi rumori
della vallata davano proprio la illusione di ondate di mare in tempesta,
rompentisi a quelle rocce con fragore. Il vento urlava, fischiava,
scotendo le imposte, raggirandosi attorno alla villa come persona viva
che avesse voluto entrar di violenza... Ed ecco, d'un colpo, il cielo
che si mette d'accordo con la terra, e lampeggia e tuona, con quei tuoni
paurosi che brontolano, brontolano, interminabili, e si ripigliano e si
rotolano, e uno non è ancora finito che l'altro scoppia più fragoroso.
Leggevo il _Re Lear_ per la prima volta. Ero sbalordito, commosso.

                       Io te ne prego,
    O figlia, non voler ch'io perda il senno!...
    No, figlia mia, non vo sturbarti. Addio!...
    Oh, non temer, non avverrà più mai
    Che c'incontriam, che ci veggiamo in terra...
    Pure, tu sei mia carne e sangue mio,
    Pure tu sei mia figlia...

Ve ne ricordate? È la straziante scena che chiude il secondo atto. La
ragione del vecchio re già comincia a vacillare: la ingratitudine delle
sue due figlie è giunta al colmo, e il suo povero cervello non regge
più:

    No, snaturate streghe! Alta vendetta
    Vo' far di entrambe e tal che tutto il mondo
    Ne sarà testimon. Contro di voi
    Farò cose tremende.

Fino a questo punto io m'ero accorto appena della tempesta che infuriava
fuori; ma come lessi:

                    DUCA DI CORNOVAGLIA

    Convien ritrarci. Un nembo già si aduna.

                              (_s'ode un temporale in lontananza_)

non mi parve più di leggere, ma di vedere, ma di assistere proprio cogli
occhi del capo al terribile spettacolo di quel vecchio re furibondo che
andava via per la buia campagna, nello scompiglio di tutta la natura; e
divoravo ansiosamente le scene del dramma per ritrovar di nuovo il
vecchio re e il suo matto. Che impressione indimenticabile! Mentre il
vento urlava fuori e la pioggia veniva giù a dirotto, ed ecco re Lear
che urlava:

                           Soffiate, o venti,
    E vi si squarci, nel soffiar, la guancia!
    . . . . . . . . . . . . . . . .
    Ulula dalle viscere, o tempesta!
    Sgorgate, o fuochi! Scroscia, o pioggia! Voi
    O venti, tuoni, o folgori, o procelle,
    Voi non siete mie figlie!... Io non vi accuso
    Di crudeltà.

Oh, io rivedevo, a riprese, al bagliore dei lampi, quella tragica figura
di vecchio errante per la landa, nel buio, sotto la pioggia scrosciante,
coi capelli e la gran barba grondanti e agitati dal vento; e udivo
quella sua voce disperata e maledicente, che il rumore dei tuoni non
arrivava a coprire, che risonava più terribile di essi e mi empiva di
terrore e m'inchiodava così spaventato sulla seggiola da togliermi
addirittura il coraggio di alzarmi e di andare di là quando la vecchia
serva venne a chiamarmi per la cena.

Ora la stagione è bella, mite, e le sere sono deliziose e le notti piene
d'incanto. Dai boschetti del fondo della vallata sale appena il lento
scroscio del ruscello; e, tosto che le ombre della sera si addensano
laggiù, gli usignuoli riprendono i loro trilli, e le melodiche volate si
diffondono attorno e salgono fino alla terrazza, con note profumate di
ciclamini che fanno fantasticare e sognare. Che pace immensa! Che
serenità soave! La mia solitudine si popola di ricordi, di visioni, di
romanticherie.... Non ridete: anche la romanticheria è nella natura
dell'animo nostro: l'espressione, benchè dispregiativa, non mi ripugna.
Ed è per questo che io non v'invidio niente, nè la vostra grande città,
nè il vostro divino mare, nè la società, nè i teatri; sì, niente. Ho
deciso di vivere, di terminar di vivere a questo modo, sognando,
fantasticando; e, arrivata l'ora di andarmene a quello che chiamiamo
l'altro mondo, mi parrà di entrarvi più naturalmente, senza stacco,
senza salto: mezzo ci sono di già.

L'altro mondo! È la mia vivissima curiosità. Esiste? Non esiste?
Confesso francamente di non saperne nulla. Se non esiste, mi sento
anticipatamente rassegnato a dormire per tutta l'eternità. Se esiste, ne
avrò un gran piacere. La vita è una bella cosa quaggiù con tutti i suoi
guai: sarà anche una bella cosa di là, con tutti i guai che potranno
probabilmente turbarla. _Sognar, forse!_ ha detto Amleto. Leviamo via
quel forse, immaginiamoci che sarà proprio così; ed eccomi già morto
anche prima di morire, perchè io non faccio altro: _sognare_: ad occhi
chiusi o ad occhi aperti non vuol dir nulla.

Come mi addormenterò per l'altro sogno? Ho voluto averne un'idea, e mi
son fatto fotografare da morto, col capo abbandonato sui cuscini, cogli
occhi stravolti e la bocca semiaperta. Non ho, per dire il vero, un viso
proprio da morto, scarno, abbattuto dalla malattia; ma chi mi assicura
che dovrò averlo a questo modo? Si può morire improvvisamente, col fior
della salute in viso.... Voi mi avete sgridato per quel ritratto,
quand'ebbi la infelice idea di mandarvene una copia: vi parve una
fanciullaggine, una stramberia, una _posa_: ne aveste paura e
ribrezzo.... Ecco che cosa vuol dire il trovarvi in mezzo al gran
turbine della vita, attratta, trascinata, portata via irresistibilmente
dalle circostanze esteriori e dalle sensazioni, per quanto voi facciate
una vita modesta, ritirata, da santa, oh lo so! Per ciò voi anche mi
credete rimpicciolito, rincontadinito, rinselvatichito, e non volete
persuadervi che io, tra i boschi di olivi, di mandorli, e i filari di
viti e di fichi d'India, non faccia il satiro, il fauno colle rubiconde
e brune ninfe dei dintorni, quando scendono, coll'anfora al fianco, alla
fontana. Un Giorgio *** sognatore, fantasticatore! Vi sembra cosa
impossibile. Eppure è così. Le ninfe e i fauni invece mi ridono sotto il
naso e si baciano e si abbracciano tra le siepi, sotto gli alberi, per
le viottole ombrate di pioppi, senza punto curarsi di me, che li spio
col cannocchiale, non terzo incomodo, ma terzo non visto fra loro.
Indiscreto! direte voi. E indiscreto sia! Ma io mi ci diverto, come poco
fa, quando quei due si presero per le mani, lei rossa come un
melogranato, lui nero più del pepe, con corti occhi che se la
mangiavano; e poi, così presi, cominciarono a dondolarsi, sorridendo
stupidamente senza dirsi nulla; e poi lei gli diede uno spintone e lui
un bel pugno di risposta, e poi si afferrarono, come per una lotta — lei
ridendo forte, lui serio quasi inferocito — e cascarono tutte e due per
terra, dietro la siepe... Son rimasto male, sapete!

Il cannocchiale e le vostre lettere: ecco, diciamo così, i due fili che
ancora mi attaccano al mondo. Oh le vostre lettere, le vostre
deliziosissime lettere, il vostro caro _bavardage_! Non me le fate
desiderare. Le leggo in giardino, tra le rose e i gelsomini, sotto gli
aranci in fiore, e il vostro profumo di elitropio non si lascia vincere
da quello, acutissimo, della _zàgara_. Via, cara amica, insuperbitevi;
sappiate che Giorgio il solitario le rilegge.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  28 maggio 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Scommetto che voi non avete mai visto in vita vostra un'alba, nè
un'aurora! Non le avevo più rivedute neppur io da gran tempo; ed ora non
so saziarmene e me ne inebrio come un antico arya degli altipiani
dell'Asia. Son tornato alla villa con le scarpe bagnate di rugiada, col
viso rinfrescato dall'aria mattutina, con qualcosa dentro di me che non
so esprimervi — un senso di sollievo, di leggerezza, di assottigliamento
di tutto il corpo — con un sentimento di serenità, di pace, d'intima
relazione tra me e tutte le cose vegetanti e viventi; invasato di luce,
di suoni, di sorrisi, d'allegria!

Quando mi affacciai sull'uscio, andando fuori, tutta la vallata dormiva
ancora. Sui colli di Doguara luceva, splendidissima, Venere (la _stella_
dicono i contadini, quasi non ce ne sia altra nel cielo veramente degna
di tal nome). Non un alito; non un rumore. Sapete voi che gli alberi
dormono e che prendono nell'oscurità notturna un atteggiamento speciale?
L'aria stessa dorme, o par che dorma, talvolta. Poi, quasi tutto a un
tratto — è un'impressione stranissima — un fremito lieve lieve passa via
via, si diffonde attorno, cessa, riprende, ai primi barlumi dell'alba,
un che di misterioso, di sacro. Voi avreste certamente paura; di che? Di
qualcosa che par che fugga lestamente, quasi abbia fretta di
nascondersi; di esseri invisibili che amano le tenebre notturne e
vivono, per così dire, di buio..... A quei certi fruscìi leggieri, a
quei movimenti appena percettibili, qua e là, fra gli alberi, fra le
siepi, fra le macchie, provo dei brividi anch'io; ma sono lieto di
provarli.

È un'allucinazione della mia fantasia?... È una realtà?... C'è proprio
la solitudine, il deserto nell'aria attorno? O avevan ragione i popoli
primitivi, con l'intuito che gli ha fatto intravedere tante conquiste
della scienza migliaia di secoli prima, allorchè popolavano l'aria di
esseri invisibili ai nostri sensi imperfetti? E se esistessero davvero
queste creature migliori di noi, con organismi formati di sostanze più
semplici dell'aria, di soffio (_pneuma_)... questi esseri spirituali,
come siamo arrivati a dire noi senza saper formarcene un'idea?...

Vedete? Si diventa addirittura un uomo primitivo godendo la campagna a
questo modo.

E di mano in mano che la luce si diffonde d'attorno, di mano in mano che
i colori, le cose, gli animali si destano con ancora addosso una certa
pesantezza del sonno interrotto, con un languore voluttuoso e una
indolenza gentile, il passo si arresta. Si sta a osservare, a origliare.
Si vorrebbe intendere il linguaggio di quei mormorii sommessi, di quei
bisbigli, di quei trepidamenti di foglie e di fronde, di quegli appelli
vicini, lontani, che guizzano per l'aria fresca; di quei gridi e canti
di uccelli che chiamano e rispondono. E allora si ripercuote
involontariamente nel cuore agitato e commosso l'antico inno sacro:

— _Aurora, figlia del cielo, tu che arrivi giovane, cinta d'un velo
scintillante, regina d'ogni terrestre tesoro, vieni, vieni! Rianima ogni
cosa vivente, vivifica ogni cosa morta!_

Voi che sapete tutto, che avete letto tanto, conoscete qualcosa di più
bello, di più elevato, di più sano di questo inno? Io lo ripeto ogni
mattina, in cima al colle, con le braccia sacerdotalmente aperte e il
viso in alto... E le strofe che sieguono così piene di dolce tristezza!
E il gran grido di sveglia che scoppia immediatamente dopo, quasi
squillante!

— _Son già morti quelli che videro lo splendore delle Aurore passate;
morremo anche noi, noi che vediamo quest'Aurora; morranno anch'essi
quelli che vedranno le Aurore future!_

_Ma essa, che brillò splendida nel passato, rischiara con uguale
magnificenza il mondo presente; così risplenderà nel futuro, sempre
giovane, sempre immortale, raggiante di nuova bellezza!_

_Su! Su, lo spirito vitale è arrivato! La tenebra fugge, la luce
s'avanza. Su! su, riprendiamo il lavoro, il lavoro che crea la vita!_

Come vi compiango! Mentre, poco fa, stavo lassù e i primi raggi del sole
m'inondavano di un benefico lavacro, voi, povera Amica, dormivate
penosamente nella vostra camera, respirando un'aria grave, pregna di
tutte le cattive esalazioni dello sciame umano stipato in cotesto
alveare chiamato città!

E vorreste che i vostri nervi stessero a posto? Che la vostra
intelligenza non avesse le tenebrose intermittenze di cui vi lagnate a
ragione? Che malsani eccitamenti, che mostruose voglie di raffinatezze
più mostruose non venissero ad accasciarvi?

Mi son lasciato trascinare dal momentaneo entusiasmo. Ho avuto torto
parlandovi così. Non sono un misantropo; amo anzi le grandi città, che
rappresentano l'estrema altezza raggiunta dall'uomo civile. E non faccio
come voi, non mi lagno dei nervi irritati, delle intermittenze
dell'intelligenza, nè della mostruosità dei desiderii o delle
mostruosità che sono un fatto...

E il valore della campagna, fa apprezzare la città. Pel contadino la
natura è muta; il paesaggio non esiste. I miei nervi sovreccitati
percepiscono mille cose che a lui non fanno nè caldo nè freddo.

Non potrei starmene tranquillamente a letto? Invece, cerco di buscarmi
un malanno scorazzando tra le macchie cariche di brina, arrampicandomi
per le scoscese viottole del Monte... Fossi almeno un cacciatore!... Che
cosa vo' a speculare lassù, con le _sette albe_?

I miei contadini non sanno capacitarsi che io vi vada unicamente per
salutare l'aurora! So che mi spiano. Intravedono un'operazione
misteriosa e terribile. Che non tenti, forse, d'aprir gl'incantesimi
delle grotte trogloditiche, con quel libro sotto braccio e il
cannocchiale? Fate intender loro, se vi riesce, che vo lassù in cerca
d'una sensazione, d'un sentimento; dite a questa brava gente che
pratico, in cima al Monte, qualcosa somigliante assai da vicino al
cantare un inno sacro, al recitare una preghiera, all'intuonare un _Te
Deum_! Vi sorriderebbero maliziosamente in viso, senza nascondervi la
loro incredulità...

E così finisco col compianger loro, non voi che siete la sensibilità
eccessiva e la squisita raffinatezza in persona; non voi, prodotto quasi
artificiale di quella divina creatrice che è la Civiltà; non voi, che
differite da queste creature naturali appena abbozzate, quanto e più che
esse non differiscano dal bue con cui arano assieme il terreno, dalla
pecora che dà loro il latte e la lana per nutrirsi e vestirsi, e anche
dalla pianta che fruttifica e dal cespuglio che fiorisce...

In certi momenti non riesco punto a persuadermi che questa gente abbia,
oltre l'anima, lo spirito. L'avrà, forse, in germe; ed è come se non
l'avesse, rimanendo simile a un chicco di grano assopito dentro un
terreno infecondo.

L'anima e lo spirito non sono dunque tutt'uno?

Pare di no, gentile Amica. In questi miei giorni di metafisica, di
fisiologia e di teologia — che cibreo strano! esclamerete — la
provvisoria nozione che ho dell'anima e dello spirito, quella che mi
persuade e più mi convince (domani mi parrà forse una stoltezza) è
questa: Vi sono anime le quali, per via di fortunate circostanze,
diventano spirito; ed anime che, per altre circostanze non diventano mai
tali. Quelle possono più o meno lungamente sopravvivere al corpo; queste
muoiono con lui...

Veggo di qui i vostri occhi sbalorditi!... Chi sa come mi canzonerete
nella prossima lettera!...

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  1 luglio 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

In questa camera da dove vi scrivo, dormiva molti anni fa la zia Mimì;
vecchia, curva, senza denti, coi neri e corti cernecchi sempre davanti
gli occhi, quantunque continuamente rimessi al lor posto dalle mani
scarne e aggrinzite. Era sorella di mio padre. Buona e santa donna; una
di quelle creature per le quali la vita si riduce a un continuo sorriso
di compassione, di pietà, e a una gentile e benefica azione; di quelle
che possono passeggiare anche sul fango e non lordarsi neppur la punta
d'uno stivalino; di quelle che intendono ogni debolezza, ogni miseria
umana, e rimangon libere e pure, come se le avessero affatto ignorate.
Passò qui mezzo secolo di vita, tra le galline e i tacchini, in
compagnia di una serva orrendamente brutta e che a volte pareva lei la
padrona, tanta indulgenza le usava la zia pei matti capricci.

Perchè rievoco queste figure già sbiadite nella mia memoria? Non lo so
neppur io. Forse perchè oggi mi son divertito un'oretta assistendo alla
feroce lotta di tre tacchini. Qui, ora, i tacchini arrivano appena a una
dozzina; ai tempi della zia Mimì, passavano il centinaio. Un guardiano
li conduceva al pascolo; e il loro ritorno al pollaio era un vero
spettacolo. Un ragazzone li faceva marciare a schiere, come tanti
soldati, i maschi avanti, le femmine dietro, alle cadenze di una marcia
di sua fattura, suonata con lo zufolo di canna; e al comando, sostavano
e riprendevano il passo con mirabile precisione, quasi al comando d'un
capo tamburo.

Ricordo un'altra strana figura; un vecchio lungo, magro, dagli occhi
orlati di rosso, vestito tutto di panno azzurro scuro; grandi stivaloni,
sproni, frusta: berretto scuro in testa, con visiera di cuoio
verniciato, nera da una parte e verde dal rovescio, che pareva proprio
un tegolo. Arrivava a cavallo d'un ronzino bardato con sella enorme,
tutta strappi e rappezzature, e salutava da lontano, agitando il manico
della frusta, appena scorgeva la zia... Ah! dimenticavo i suoi occhiali
verdi, certi occhiali grandi così, due buchi tondi sul viso... Tossiva,
parlava, sputacchiava dimenandosi tutto, stirando le gambe, facendo
tintinnire gli sproni. Doveva raccontare cose orrende (fatti di
famiglia, a quel che pareva) se la zia non voleva credergli, e lo
pregava di star zitto. Egli, invece, confermava tutto solennemente,
portando una mano magra e pelosa al petto e rizzando il capo: — Ve lo
giuro, comare! — la zia gli aveva tenuto una figliuola a battesimo. — Ve
lo giuro, comare!

Io stavo a guardarlo a bocca aperta, intimidito, tenendomi un po' in
distanza, spalancando gli occhi a quei suoi discorsi scuciti,
intramezzati di risatine feroci, di colpi di tosse, di scatti nervosi;
la mia età non mi permetteva di comprenderne niente. Egli intanto
rincarava la dose: — State a sentir questa, cara comare! — Doveva essere
un'infamia assai più grande delle altre, perchè la zia si turava le
orecchie e scappava via.

Ma se rivedo queste figure scolorite dal tempo nella mia memoria di
ragazzo; se posso, con uno sforzo, tornar a guardarle un momento, non
per ciò le intendo. Mi paiono assurde creature di un mondo assurdo, non
mai esistito davvero. C'è così grande stacco fra esse e me, nella foggia
del vestire, nei modi, nei sentimenti, in tutto! E ci corre di mezzo
poco più di trent'anni! E le ho viste, le ho sentite parlare e son
vissuto assieme con loro! Invece, intendo benissimo voi che non ho mai
veduta e non vedrò forse mai di persona; invece capisco ogni vostro
accenno, ogni vostra sfumatura di sentimenti e di idee. Faccio di più:
indovino quel che non mi dite e perchè non me lo dite; penetro le
riposte intenzioni, quando la vostra parola fa le viste di dire una cosa
mentre vuol dirne un'altra. È giusto. Noi viviamo nella stessa atmosfera
sensitiva e intellettuale, siamo accordati all'unisono. Quel che vibra
in voi, vibra in me, battuta per battuta. Se discordiamo su qualche
punto, la ragione del dissenso non mi sfugge; lo stesso dissenso è
un'armonia...

E poi mi parlano di ricostruzioni storiche! Gli credete? Io no, cara
Amica! La storia è Pompei; ruderi, colonne rotte, case senza tetto,
pavimenti a musaico, pitture murali; un guscio di ostrica... senza
l'ostrica... Ma passi per la storia! I musei servono a qualcosa. Sono,
per lo meno, una curiosità divertente, autentica; fanno fantasticare,
spiegano il senso d'un verso classico, accennano una data. Ma l'arte
moderna che fa _dell'antico_? Spesso ho tentato di guardare addietro
nella mia vita, per cercar di osservare com'ero venti, trent'anni fa; e
mi son riconosciuto appena in quel giovine pallido, biondo, dal viso
affilato, dal corpo magro ed esile, dall'intelligenza vivace ma
dall'animo timido e dall'immaginazione più timida ancora, che spingeva
gli occhi attorno nel mondo e nell'arte senza curiosità, senza
entusiasmo, con una specie d'inconsapevolezza o di serenità istintiva.

In che modo mi son trasformato? In che modo son diventato quasi
l'opposto? C'è tra il Giorgio *** di oggi, tormentato dalla smania
dell'ignoto spirituale, sazio delle minuscole sensazioni dell'arte,
stanco e quasi nauseato di tant'altre sensazioni; c'è fra questo e quel
Giorgio di allora relazione alcuna? Se non avessi la coscienza della mia
identità, direi recisamente di no. E il graduale, o interrotto, o
subitaneo cambiamento (è dovuto accadere in tutti e tre i modi, secondo
le circostanze e le facoltà nelle quali ha avuto luogo) si è svolto
dentro di me! Ed io ne sono stato attore e spettatore in una,
continuamente, e consapevolmente in parte! Eppure non so più
rintracciarmi, non so più come tornare addietro seguendo il cammino
percorso, dove tutto è mutato o sossopra. Il lavoro lento, quasi
invisibile dei minuti avvenimenti, delle minute sensazioni, delle
minuscole idee, sfugge affatto alla mia analisi. Quel mio mondo di
trent'anni fa è già così remoto, e tanto diverso, che in certi momenti
debbo fare un gran sforzo soltanto per interessarmene. Lievi figure e
bizzarre; apparizioni gentili; mirabili paesaggi illuminati da un bel
sole di primavera: sorrisi di verde per le campagne; sorrisi di azzurro
pel cielo limpidissimo; echi di voci affievolite dalla distanza, che non
fanno vibrare nei miei nervi nessuna commozione profonda: sprazzi, brani
di esistenza; visioni di scene staccate; e, in fondo, un triste ribrezzo
di cose morte, più che un compianto o un rimpianto; non mi rimane altro,
cara Amica, di tant'anni di vita!

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  2 settembre 1887

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Voi allargando la tesi, mi avete scritto: _Quest'incessante divenire
della verità mi fa rabbia; non si ha certezza di niente!_ Perchè mai
vorreste voi esser certa di qualcosa? Per viver tranquilla? Illusione:
la certezza vi ucciderebbe. Voi morreste presto di noia, voi che ora non
vi annoiate mai col vostro incessante tramenìo. — _Non si ha più
certezza di niente!_ — Ecco il bello!

Mettiamo un po' ch'io già fossi innamorato di voi. È un'ipotesi. Infine,
non è proprio impossibile che un giorno o l'altro, contro ogni mia
previsione, io non abbia a innamorarmi di voi, così bella, così buona,
così spirituale e libera liberissima di lasciarvi amare e di amarmi. Se
riflettiamo, la cosa è, forse, soltanto un tantino difficile; abbiamo
cominciato allo inverso, da dove avremmo dovuto terminare: ci siamo
voluti bene prima di amarci, e, sorpassato un grado dell'evoluzione
ordinaria dell'affetto tra uomo e donna, non è punto agevole tornare
addietro. Ma, poichè si tratta di un'ipotesi, lasciatemi continuare.
Mettiamo che io già fossi innamorato di voi. Che direste voi, innanzi
tutto, vedendomi tranquillo, soddisfatto? Per lo meno, che sono un
fatuo. E avreste ragione. Ma io, credetemi, mi reputerei un infelice,
dubiterei del mio stesso amore o non saprei mica che cosa più farmene,
se dovessi vivere tranquillo e soddisfatto, se dovessi dormir sicuro di
esser sempre riamato.

Non temere, non sospettare, non rodersi di ansietà o di dispetto; non
esser pronto a commettere un eroismo o una viltà per cercar di
riafferrare un possesso in via di sfuggirmi di mano; non lottare, non
vincere, non sentire anche l'abbattimento e la disperazione d'una
momentanea o definitiva disfatta... Eh, via! In questo caso perchè
diamine amare? Badate: io parlo dell'amore come lo abbiamo oramai
ridotto noialtri gente civile, cioè, dell'amore raffinato, stavo per
dire snaturato, complesso di sentimenti e di sensazioni affatto
autonomo, che non ha altro scopo fuor di sè stesso; specie di opera
d'arte che non si scrive, che non si dipinge, che non si scolpisce, che
non si mette in musica, cioè — qualcosa d'infinitamente meglio — opera
d'arte vissuta. Per la Natura, l'amore è la prima fase, rapidissima,
dell'inesauribile riproduzione degli esseri; nient'altro: si ricomincia
finchè ce n'è... _Fi donc!_

_Non si ha più certezza di niente!_ — Ma sì, ma sì, cara Amica;
nell'arte, nella politica, nella scienza, nella religione, va benissimo,
più non si ha certezza di niente: ieri l'altro classici, ieri romantici,
oggi naturalisti o realisti, come barbaramente si dice; ieri
repubblicani all'antica, mezzi ateniesi o spartani e mezzi romani, oggi
monarchici costituzionali; domani che cosa? Ieri sensisti, ontologi,
psicologi, idealisti, positivisti, oggi mezzi scettici, mezzi positivi,
con una punta di pessimismo. Domani? Vattelapesca. Ieri cattolici, poi
protestanti, poi volteriani, poi deisti, poi spiritisti, oggi... un po'
di tutto. Domani? Religiosi, senza dubbio, ma di quale religione? Chi lo
sa! Vi si confonde il cervello, povera amica. Ma di tutte queste forme
passeggiere del sentimento, dell'arte, della scienza, della religione,
se molte spariscono quasi senza lasciar traccia, parecchie perdurano;
gli strati di varie forme si accumulano, si innestano, s'immedesimano
tra loro e costituiscono il carcame, l'ossatura della forma vitale che,
via via, di fuori, va continuamente mutandosi.

Scusate: l'ho presa un po' alta, ma la colpa è vostra. Mi fermo. E, in
compenso, vi dirò un'assurdità.

Ieri leggevo d'un nuovo processo fotografico col quale vien fatto di
fissare un'immagine anche di notte, allo scuro. Pare che ogni oggetto
abbia una proiezione luminosa impercettibile dall'occhio umano, una
fosforescenza perenne che intanto non sfugge alla reazione chimica.
Riflettendo alle possibili applicazioni di quel processo fotografico,
ero stato tratto, non so come, a pensare a voi... Anzi lo so; me
n'accorgo in questo punto. Avevo là, sul tavolino, l'ultima vostra
lettera arrivata di fresco, _bigiù_ epistolare, di quelli che voi sapete
così stupendamente niellare; misto di grazia e d'impertinenza, d'affetto
e d'ironia, di leggierezza e di serietà; cosa, a prima vista, uscita
filata dalla punta della vostra penna, senza pentimenti, senza
cancellature; un che delizioso e inqualificabile, più tosto parlato che
scritto. Certi periodi, certe frasi avevano il suono argentino delle
vostre risa; cert'altri rendevano, con tutta evidenza, le mossine
bambinesche delle vostre labbra, le vostre scrollatine di capo;
cert'altri, parevano velati di malinconia e imperlati di lagrime.

Ma, francamente, dopo aver letto e riletto, ero rimasto perplesso. Dei
tanti _voi_ che formicolavano, abbaglianti, su quelle otto paginette
color cenere, fittamente riempite di minuscola scrittura, qual era il
_voi_ veramente _voi_? La vostra lettera, insomma, era tutta sincera? O
parte sì e parte no? O c'era in essa la sincerità speciale di un'opera
d'arte, la rappresentazione (voluta o involontaria, non m'importava)
d'un personaggio dentro la cui pelle voi v'eravate, per un momento,
epistolarmente ficcata?

Questa mia perplessità non vi offenda. Attribuitela, se vi piace, alla
mia grande ignoranza della donna, quantunque io abbia sempre tentato di
studiarla profondamente; attribuitela alla mia inguaribile curiosità di
andar proprio in fondo alle cose; alla mia abitudine di voler tutto
comprendere a fin di tutto compatire. Con tale perplessità nell'animo —
probabilmente per distrarmi di pensarci su — m'ero messo a leggere il
giornale; e così (ah, ora ne sono certo!) dal sorprendente annunzio di
quella scoperta ero stato ricondotto di bel nuovo a pensare a voi.

Già cominciavo a sentire un'irritazione piacevole, sottile sottile. Più
non avevo nessuna certezza intorno a voi!... Oh che delizia! Sì, voi mi
scambiavate di tratto in tratto le carte in mano, vi trasfiguravate a
vista. Sotto quale apparenza, fra tante, dovevo io riconoscervi? Quale,
di tutte quelle apparenze, era proprio anche la sostanza?

E la fosforescenza delle cose, impercettibile dall'occhio umano e che
soltanto i più delicati reagenti chimici son capaci di rivelare, mi
spingeva lene lene alla _rêverie_. Naturalmente, pensavo alla vostra
fosforescenza — non ridete — che dovrebbe essere la luce intima
dell'esser vostro, del vostro pensiero. Ed ecco come son riuscito a
creare, idealmente, un processo per fissarla tale qual essa è, senza
pericolo d'inganno. Pel vostro amico Giorgio, voi lo sapete, sogno e
realtà son tutt'uno; state dunque a sentire che cosa è accaduto o,
meglio, che cosa mi è parso di veder accadere.

Voi eravate qui, nel mio studio (voi così lontana e che io non conosco
ancora di persona!) seduta sulla bassa poltroncina, tra braveggiante e
sospettosa. Non credevate alla mia scoperta, ma non eravate poi
assolutamente sicura che fossi matto da legare per quella fotografia del
pensiero. Aspettando i risultati dell'esperimento propostovi, vi
preparavate, sorniona, a ridere di me, a canzonarmi spietatamente pel
mio prossimo fiasco. Eravamo al buio. Poco prima, al lume della lampada,
avevo preso il punto col mio obbiettivo inglese; poi la lampada era
stata spenta e, nel buio, vi sentivo leggermente respirare, a due passi.
Non avete voi avuto per un momento, per un solo momento, qualche
sospetto intorno alla mia buona fede? La vostra ritrosia a restar lì, al
buio, sola con me, su quella bassa poltroncina, mi autorizza a pensarlo.
Ma vi rassicuraste appena vi ebbi spiegato alla meglio quel che
intendevo fare.

Vi avevo raccomandato di stare immobile, più che col corpo, col
pensiero, di fissarvi in un'idea, lieta o triste, interessante o
indifferente, ma in un'idea sola... La posa fu lunghetta; un quarto
d'ora... E quando, uscito dal gabinetto oscuro con la lastra
impressionata in mano, vi annunziai trionfalmente: voi pensavate
qualcosa di allegro, siete scoppiata in una di quelle vostre risate...
in una di quelle vostre risate! — Sì, sì, mi rispondeste tra le risa,
pensavo appunto a voi... steso sul cataletto a pancia all'aria! — Avete
riso per poco. E siete rimasta seria seria, profondamente impressionata,
appena vi ho fatta accorta del mio sbaglio; perchè io avevo dimenticato
che si trattava di una negativa; e, precisamente, quell'idea segnata lì
in trasparenza, era una idea nera, un'idea triste, precisamente! Allora
esclamaste: — Ho paura di voi! — E lo ripeteste più volte quando vi
dissi che fra non molto (io non dispero di nulla) si sarebbe arrivato a
decifrare correntemente quei segni quasi cabalistici rivelatori del
pensiero. Forse, chi lo sapeva? quei tratti piccolissimi, vaghi,
sfumanti, impressi sulla lastra erano la registrazione delle altre
vostre idee tenute in disparte dall'idea fissa, diventata in tal modo
più evidente. Ah! Tutti i vostri più segreti pensieri che vi frullavano
in testa poc'anzi io gli avevo lì, notati fedelmente: tutti! Che
temevate? Che io scoprissi delle cosettine poco piacevoli per me?

State tranquilla, cara Amica; ho voluto svagarvi un pochino. Non sarò
io, no, colui che tenterà di scoprire il modo di fotografare anche il
pensiero. Avessi pure la ventura di scoprirlo per caso (le più grandi
scoperte sono venute fuori così), distruggerei, subito, ogni traccia
della mia invenzione. Più nessun dubbio? Più nessuna incertezza? Più
nessuna illusione? Allora, sì, questo mondo diverrebbe noioso. — _Non si
ha più certezza di niente!_ — Cattiva, non ve ne lagnate. Soltanto
l'ignoranza, l'ignoranza relativa, l'ignoranza della scienza,
l'ignoranza della religione, l'ignoranza di tutto quel che ci circonda,
di sotto e di sopra, soltanto essa ci rende un po' sopportabile la vita,
quando non ci rende (cattiva, non ve ne lagnate!) addirittura felici!

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  14 ottobre 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

E se io vi dicessi che n'ho avuto un vago presentimento, una strana
impressione nervosa, la quale mi dava la sensazione di non esser solo in
quel momento? Un foglio di carta scivolò su pei libri, quasi una mano
invisibile lo avesse smosso; l'armadietto, che può dirsi il mio museino,
dove ho riposto tante cose disparate, ma egualmente a me care, diè un
schianto secco secco, da farmi credere che una delle sue pareti si fosse
spaccata... E non era vero; potei subito accertarmene. Chi avea
picchiato a quel modo?

Riuscii, da lì a poco, a darmi piena ragione di ogni cosa.

Quella impressione che mi aveva prodotto la sensazione di non esser
solo, dovea certamente provenire dal filo d'aria che l'imposta mal
chiusa lasciava penetrare nella stanza. Si sa come certe sensazioni
puramente fisiche si trasformino nell'organismo in, diciamo così,
sensazioni morali. Le nostre condizioni psicologiche di un dato momento,
l'abitudine di certe speciali associazioni d'idee, lo stato latente
della coscienza che si desta, si sviluppano e prendono forma netta e
precisa dietro un impulso esteriore. Nel mio caso, la leggera
preoccupazione di quel vostro insolito silenzio di due settimane, il
pensiero indeterminato, specie di desiderio che forse mi attraversava il
cervello in quel punto, e da cui venivo inavvertitamente attratto verso
l'impossibile, aiutato dalla cognizione che quel che io stimavo
impossibile vien creduto da parecchi una non molto difficile
possibilità: (gli spiritisti, i mistici, voi lo sapete, affermano, come
fatti non rari lontani, i viaggi dello spirito d'una persona vivente);
ecco parecchie cose che, insieme o da sole, potevano produrre il
fenomeno d'una forte allucinazione.

C'era dunque in me quel che occorreva perchè una sensazione puramente
fisica, la impressione d'una lieve corrente d'aria, potesse agevolmente
trasformarsi in un'impressione misteriosa, nella presenza d'un essere
invisibile, di voi, proprio, che non vi facevate viva — cosa insolita —
da due settimane.

Soddisfattissimo di questa così scientifica, così positiva spiegazione,
passai al secondo fatto, allo smuoversi del foglio posato sui libri. I
libri erano, sì, un po' in declivo; ma, apparentemente, non tanto da
giustificare che la gravitazione del foglio avesse potuto produrre quel
fatto. Provai, riprovai di rifare l'esperimento; il foglio, anche messo
in una posizione assai più declive, rimase fermo, quasi avesse avuto
addosso il più pesante dei miei ninnoli _ferma-cart_. (Si dice così? Non
lo so, quantunque mi sembri abbastanza italiano. Ho consultato tutti i
vocabolari che posseggo — e sono parecchi, dal Tramater a quello in
corso di stampa del Petrocchi — e non mi è riuscito di trovare il
corrispondente italiano del _presse-papier_ dei francesi. Il vocabolo
dev'esserci, c'è, senza dubbio; sospetto di averlo già saputo e ora
dimenticato; ma non ho qui un fiorentino a cui domandarlo; una delle
tante disperazioni che mi facevano arrabbiare quando avevo la malinconia
della letteratura, di cui sono fortunatamente guarito). Dunque, il
foglio restava lì fermo. Che è per ciò? Avevo io esaurite tutte le
possibili posizioni di esso per raggiungere il mio intento? Non vi sono
circostanze così complesse che è assurdo tentar di riprodurre, non
potendo precisamente riprodurle con la medesima intensità e con la
identica correlazione di tutti i lor diversi elementi? Un'altra ragione
scientifica, positiva che, persuadendomi di smettere le varie prove e
riprove, mi fece accettare senz'altro la spiegazione più sicura: sì, il
peso, aggravandosi, aggravandosi, accumulandosi, avea naturalmente
prodotto il moto, e così il foglio era scivolato giù quasi smosso da una
forza occulta, dalla gravità universale.

Gran bella cosa la scienza! Come spoglia da ogni forma fantastica i
fenomeni, a prima vista, meno esplicabili!

Allora, si capisce, lo schianto dell'armadietto mi parve una
sciocchezza. Quale è mai quell'armadio che di tanto in tanto non
ischianti?

Dileguato il mistero, passato il primo movimento di quella mia
soddisfazione chiamiamola pure scientifica (non costa nulla), io — così
savio e ragionevole e scettico come voi mi sapete — sentii però un vero
rimorso di quella stupida inchiesta, chiamiamola pure scientifica (non
costa nulla). Mi parve di aver così ucciso dentro di me il germoglio
d'un bel fiore. E non saprei spiegarvi perchè mi venisse in mente
proprio quest'immagine; giacchè essa non era un'idea astratta, una
metafora, ma una visione reale. Rosso, dai petali vellutati, chiazzati
di nero e di giallo, dai pistilli di oro altieramente rizzantisi dal
seno profondo del calice, quel fiore non apparteneva probabilmente a
nessuna flora esistente, magnifico ibridismo prodotto lì per lì dalla
immaginazione e che l'arte potrà ridurre domani realtà vegetante e
fragrante; io lo vedevo qual esso sarebbe stato, se non avessi già
ucciso in germe quella impressione che m'avea dato, per un istante, la
illusione della presenza di un essere invisibile, di voi, venuta in
ispirito a visitarmi dalla vostra incantata marina.

Permettetemi di credere che quel fiore fosse, come avrebbe detto lo
Swedenborg, una _corrispondenza spirituale_ del bel fiore umano che è il
vostro corpo. Non vi adombrate: è la sola galanteria che mi permetterò
in questa lettera.

Sono fatto così, gentile Amica; amo il mistero; anche quando esso non
sia veramente tale, ma una semplice illusione. Sapendomi circondato da
tanti e tanti inesplicabilissimi fatti, sopra, sotto, dattorno, uno di
più — anche illusorio — non mi fa punto specie: massime se risulta da
esso un benefico effetto. Se, nel momento che provai quella sensazione e
il foglio scivolò e l'armadietto schiantò, mi fossi lasciato prendere
dalla incipiente illusione, non sarebbe stato una delizia?

E se non era illusione?

Che bella cosa poter fare gli onori di casa a un essere invisibile! Vi
avrei pregato di manifestarvi meglio, in qualunque modo: e se vi fosse
piaciuto di convincermi che la famosa materializzazione degli spiriti
(la parola è brutta, ma il fatto sarebbe stupendo davvero) la
materializzazione, di cui parlano gli spiritisti americani, non è una
fandonia di allucinati, io vi avrei baciate tutte e due le mani ed anche
i piedi, dopo avervi tolto, riverentemente, le babbucce ricamate che
portate per casa; voi, spero, da spirito, avreste avuto lo spirito di
lasciarmi fare.

Lo so, con la vostra spietata malizia, direte che la solitudine comincia
a rammollirmi il cervello, visto che posso scrivervi simili grullerie.
No, gentile Amica. Voglio avere il coraggio di affermare che bisogna
smettere il cattivo vezzo di giudicare grullerie tutte le cose che non
possiamo spiegarci. Che ne sappiamo noi? Conosciamo così addentro, fin a
una, le leggi di quest'universo, da poter sentenziare addirittura che
certi fatti sono grullerie? Purtroppo noialtri animali ragionevoli
facciamo ordinariamente così; trinciamo sentenze. Per buona fortuna,
esse non sono credute inappellabili neppur da noi stessi. Ah, se si
facesse il catalogo di tutte quelle cassate con lodevole disinvoltura
dal medesimo tribunale della scienza, da cui erano state tanto
solennemente pronunziate! Si riempirebbero parecchi volumi in foglio.

E poi, persuadetevene, la solitudine campestre non rammollisce il
cervello, quando si ha tanto materiale (libri d'ogni sorta) da nutrirlo
e fortificarlo. Essa è anzi un efficacissimo mezzo di sbarazzarsi di
parecchi ingombri sociali. Vorrei che voi vi provaste qualche volta a
discutere, come accade spesso a me, faccia a faccia con la Natura. Gli
alberi, i fiori, le roccie, le acque, gli uccelli, gli animali grandi e
piccini, i vari aspetti delle cose al mutar della luce, il silenzio, i
rumori, hanno un particolar modo di ragionare che vale, ve lo giuro, per
lo meno quanto il nostro. L'anima delle cose è forse dissimile dalla
nostra? Lo spirito delle cose non è forse lo spirito umano rimasto
chiuso, velato, circoscritto nelle forme vegetative ed animali che noi
affettiamo di credere così lontane da noi? Questo oramai comincia a
dircelo la scienza, ed è consolante.

Guardata con tal occhio, la Natura assume un'attraenza piena d'infinita
poesia.

Quel pero del mio giardino che si ostina a fiorire soltanto senza voler
mai condurre a maturità un sol frutto, non è forse un omino embrionale
pieno di vanità e di pigrizia, come ce n'è tanti al mondo?

Quella vite aristocratica che matura ogni anno due o tre grappoli, non
più, di meravigliosa uva bionda, rosea, dolcissima, con chicchi che
paiono fusi, in uno stesso cavo e aggruppati con arte decorativa da
sbalordire; quella vite non è una signora embrionale, che produce poco
perchè vuol far tutto bene, che disprezza l'utile perchè ama l'arte?
Quei suoi due o tre grappoli annuali sono proprio un'opera d'arte da
vincere di gran lunga la leggendaria uva di Apelle (o di Zeusi? In
questo momento la mia erudizione mi fa difetto e non voglio aiutarla
ricorrendo a un'enciclopedia: so che voi non amate l'erudizione
quand'essa è inutile, come appunto in questo caso).

Strambe analogie, direte voi, da lasciare ai poetini che si figurano di
fare della poesia mettendo in versi: _disse il fiore all'usignuolo;
rispose l'usignuolo al fiore; disse la farfalla alla rosa; replicò la
rosa alla farfalla_!

Ah! le prendete per strambe analogie? Come v'ingannate! Lo strambo è
quando noi mettiamo nella Natura, come quei poetini, la coscienza che
non ci è affatto. La vera stramberia sono quegli _Amori delle piante_ di
Erasmo Darwin dove le povere piante, i poveri fiori, trasmutati in
pastori e pastorelle d'Arcadia, fanno ridere i polli.

Non mi fraintendete: io non metto la coscienza nella Natura (sarebbe un
guastar la Natura); e se vi trovo l'elemento umano e spirituale, ve lo
riconosco e mi piace di riconoscervelo nella sua forma vegetale ed
animale soltanto, dov'essi stan chiusi dentro un limite
insormontabile... Che male avete voi fatto perchè io mi lasci andare
fino a scrivervi queste astrusissime cose?

Eppure la colpa è un po' vostra. Se io non avessi avuto paura dei vostri
frizzi, avrei continuato sullo stesso tono con cui ho cominciato, e,
fantasticando, fantasticando, chi sa dove diamine sarei arrivato? Chi sa
quali strampalerie vi avrei scritte a proposito della pretesa visita
spirituale che voi dite, scherzando, d'avermi fatta! Voi avreste
sorriso, o riso; io mi sarei divertito, e sarei tornato a divertirmi,
ricevendo la vostra risposta piena d'ironia, di motti, di amabili
impertinenze, e di carezzevoli pentimenti. Ma, pur troppo, da quel
contadino che son diventato, qualche volta ho paura delle vostre
lettere. Se invece di questi foglietti coperti di minuscola scrittura,
veniste voi in persona, oh! ve lo assicuro, non avrei punto soggezione,
e vi terrei testa sotto la grandine dei frizzi e delle malizie che vi
piacerebbe d'avventarmi.

Ve lo confesso però; amerei molto meglio una vostra _reale_ visita
spirituale. Sapervi accosto a me, e non vedervi, e sentire intanto
l'impressione del vostro calore, la sensazione del vostro alito, e
aspirare il vostro profumo preferito d'elitropio bianco!.... Che
commozioni! E quel sentirmi, a poco a poco, compenetrar tutto di voi
nella parte più intima dell'organismo, nel pensiero; quel pensare in voi
e quel comprendervi nello stesso tempo pensante in me: quel provare
insomma la strana ossessione dello spirito vostro, che avrebbe intanto,
per mezzo momentaneo di manifestazione esteriore, il mio solo
organismo!... Ah, voi che non siete abituata a queste vertiginose
altezze spirituali dove io m'avventuro spesso spesso con lo Swedenborg,
voi non intenderete nulla della possibilità d'un'ossessione, specie di
suggestione ipnotica più elevata! Che felicità se la cosa avvenisse!

Il più attraente sarebbe poter studiare per dir così _de visu_,
direttamente, in che modo sente e pensa una donna. In quel momento
lascerei femminilizzarmi compiacentemente, mi vi darei tutto, tutto, per
veder funzionare dentro di me lo strano fenomeno vivente che voi siete,
impastata di nervi, di passione, di riflessione, di scetticismo, di
grazia, di malizia, di pietà, di cento cose disparate, fuse insieme in
un organismo e in una intelligenza dei meglio riusciti. Quante strane
sorprese! E quante delusioni forse! Giacchè noi uomini abbiamo intorno
alle donne un mucchio di preconcetti, e non tutti benevoli. Io però mi
son fatto, su questo punto, convinzioni particolari; e non oso di
metterle fuori perchè troppo contraddicenti le idee accettate dalla
maggioranza. Per esempio, io credo che, volendo studiar bene e
comprender bene la donna, bisogna cominciare... indovinate?...
dall'uomo. Noi siamo passati per voialtre, e ne abbiamo trasportato via
il meglio nella nostra forma superiore. Quel che non abbiamo portato via
appartiene all'animalità bassa, ed è facile studiarlo nell'animale o in
noi stessi, dove l'animale sussiste. Basterebbe dunque limitarsi a certe
facoltà dello spirito, alla immaginazione e al sentimento: basterebbe
farle funzionare in noi per via di un'abile selezione, senza mescolarvi
elementi riflessivi, cioè d'astrazione...

Voi sorridete, scotete il capo, fate dinieghi... Siete dunque davvero un
mistero impenetrabile voi donne? Siete l'assurdo, l'imprevisto fatti
sangue e carne?... Permettetemi di rimanere nella mia convinzione che
per studiar bene la donna, bisogna, dall'uomo, tornare indietro fino ad
essa... — Indietro?... esclamerete voi. Ecco una bella impertinenza! —
Oh, intorno a questo la mia rozza sincerità di contadino non si lascerà
smuovere dalle vostre canzonature. La leggenda adulatrice pretende che
la donna sia stata creata da Dio, traendola da una costola di Adamo
dormente. Ebbene: se fu Adamo che inventò la leggenda, è da veder in
essa soltanto un semplice atto di galanteria; se fu Eva, (scusate) un
malizioso artifizio per nascondere la sua età allo stato civile di
allora.

                                                                 G.

                                  *
                                 * *


                                                  20 novembre 1887.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Stavo per commettere una pazzia. Vivevo da più giorni come un
allucinato, sognando a occhi aperti il vostro salottino e la mia
inattesa comparsa davanti a voi. Il mistero, l'ignoto sarebbero spariti
a un tratto appena avrei visto la vostra persona, intorno a cui ho
fantasticato tanto da tanti mesi; appena avrei stretto la vostra mano
che mi figuro piccola, bianca, con dita esili e lunghe; appena avrei
udito la vostra voce, turbata dalla mia improvvisa apparizione.

Era accaduto quel che doveva accadere; avevo scherzato col fuoco e mi
ero scottato. Non ve n'ho detto mai niente; ma voi dovete esservene già
accorta e da un pezzo. Chi sa che non siate un po' scottata anche voi?
Permettetemi questa supposizione, che non vi pregiudica. Avete voi fatto
forse, al pari di me, voti di solitudine e di astinenza? Vi siete forse
volontariamente confinata in una campagna, quasi fuori d'ogni umano
consorzio, eccetto quello che dànno molti libri e pochi giornali? Mi
avete, è vero, parlato spessissimo del vostro profondo scetticismo, e
avete messo più volte in canzonella la irrimediabile sentimentalità che,
secondo voi, impregna le mie lettere: ma io non vi ho mai creduto.
Questa nostra corrispondenza non poteva essere, e non è stata infatti,
un semplice gioco dello spirito nè per voi nè per me; n'ebbi un vago
presentimento sin da principio.

E se mi sono scottato soltanto io, tanto meglio. Non m'importa che
faccia una ridicola figura al vostro cospetto; la punizione è meritata.

Sì, stavo per commettere una pazzia. I miei grandi propositi di
raccoglimento e di studio eran crollati in un attimo, come un
castelletto di carte da giuoco; la donna, che io avevo voluto eliminare
per sempre dalla mia vita, aveva ripreso, zitta zitta, possesso di me e
mi invadeva e mi dominava tirannica, inesorabile vendicatrice della mia
empia risoluzione; questa campagna, dove mi ero rifugiato come in un
porto di salvezza, questa solitudine che aveva riconfortato e ristorato
le disperse forze del mio spirito, mi eran diventate subitamente
insopportabili, uggiose, quasi orrido luogo di relegazione, quasi
condanna ingiusta e crudele.

Era il resultato dell'opera vostra; incosciente o volontaria, non
m'importava saperlo. V'amavo, ero pazzo di voi. Il mistero che vi
circonda mi aveva sconvolto il cervello; il caso che vi ha fatto
infrangere la clausura del mio ritiro mi sembrava qualcosa di
provvidenziale contro la mia stupida fuga da ogni creatura civile, col
pretesto di vivere soltanto una vita tutta spirituale, tra la scienza
degli uomini e la scienza di Dio.

La mia vigliaccheria mi suggeriva:

— Non hai tu intrapreso un'opera contraria all'umana natura, tentando di
sopprimere dentro di te il sentimento in vantaggio della riflessione? Il
sentimento non è una forma del pensiero necessaria quanto l'altra?
L'uomo tutto sentimento non ti sembra un essere dimezzato, al pari di
quello tutto riflessione?

Parlava il mio linguaggio. E intanto l'immaginazione mi faceva balenare
davanti e la vostra testa bruna, e i vostri occhi neri, e il vostro
geniale sorriso, il suono dolcissimo della vostra voce, la vostra
persona alta e slanciata, quali era riuscita a foggiarseli secondo le
indicazioni fornite a spizzico dalle vostre lettere incantatrici. E,
intanto, quella medesima riflessione, che avrebbe dovuto garentirmi e
difendermi dalle tentazioni del sentimento, mi enumerava i tesori
d'affetto nascosti sotto l'apparenza scettica e canzonatrice della
vostra parola scritta; mi faceva assaporare anticipatamente tutte le
spirituali voluttà della confidenza e dell'abbandono, tutte le carezze
immateriali dell'intimità, anzi della fusione di due cuori in uno,
intraveduta per la prima volta e a proposito di una donna conosciuta
soltanto da quel poco che essa ha voluto farmi sapere di sè, forse per
arte, forse per calcolo, (non vi offenda la supposizione) forse nè per
l'una, nè per l'altro.

Perchè non dovevo amarvi?

Le soddisfazioni intellettuali della scienza degli uomini e della
scienza di Dio, che da più mesi compulsava avidamente, e assiduamente
interrogavo, eran tali da farmi perdurare nel mio disegno? C'era meno
vacuità nella mia dottrina, o meno incertezza nelle mie convinzioni?
Avevo qualche lontana speranza che la mia gran sete di verità avrebbe
finalmente trovato la limpida e ricca fonte a cui dissetare le aride
labbra?

Perchè non dovevo amarvi?

Già era inutile domandarmi perchè non dovevo; vi amavo, era cosa fatta.
E c'era qualcosa di più: mi sentivo riamato. Rileggevo tutte le vostre
lettere, e da ogni riga di esse me ne scoppiava evidentissima,
luminosissima la prova. Oh, sì, il vostro epistolare intervento nella
mia solitudine era stato provvidenziale! Voi sapevate di me quel po' che
può carpirsi dai non copiosi libri di uno scrittore; io sapevo di voi
quel po' che le vostre lettere avevano potuto rivelarmi. Eppure mai,
come in quel momento, la teorica platoniana delle anime sorelle, che si
rincorrono e si ricercano a traverso la vita e lo spazio, m'era parsa
tanto vera e certa: ero convinto che la forza attrattiva delle anime
nostre aveva superato ogni ostacolo. Poteva mai essere accidentale il
futile pretesto di chiedere schiarimenti e consigli a una persona
conosciuta soltanto per la lettura dei suoi libri? Poteva mai essere
accidentale l'infrazione da me fatta alla legge, impostami
volontariamente in questa solitudine, d'interrompere ogni relazione coi
miei simili, per votarmi all'unico eccelso studio delle scienze umane e
divine?

E la deliziosa stagione contribuiva a rinfocolare la straordinaria
effervescenza del mio cuore. Giornate di autunno più splendide assai
delle più splendide giornate di primavera; tepori snervanti; dolcezze di
tinte nel cielo e nella terra, carezzevoli e suggestive in supremo
grado; da per tutta la campagna qualcosa di agitato, di commosso, di
sorridente con malinconica tenerezza; l'opera dell'uomo, tra le vigne
opulente e tra gli ulivi, si diffondeva con serena allegria come un inno
di ringraziamento alla gran Madre Terra per quegli ultimi bagliori di
vegetazione e di fioritura.

Ero oppresso da tanta dolcezza, non potevo sopportarla da solo; sentivo
che mi eravate necessaria pel compimento di me stesso; e vi benedicevo
di essermi penetrata così di traforo nel cuore, a dispetto dell'uscio
tenuto chiuso, a dispetto della persuasione che la donna sia la
negazione dello Spirito, o, per lo meno, la sua più grande nemica.

E lassù, sulla collina, tra gli ulivi, in mezzo all'erba dorata dal sole
meridiano, mite e benigno come un bacio, risolsi: — Partirò! Andrò da
lei! E tornerò di nuovo qui, ma con lei. Ella sarà la fata del luogo!

Passai la notte senza chiuder occhio. La mattina vi scrissi una lunga
lettera, che stracciai subito dopo averla riletta. Volevo sorprendervi,
volevo accertarmi se mai il vostro cuore vi avesse presagito qualcosa,
se avesse presentito il mio avvicinamento mentre il piroscafo mi portava
alla incantevole vostra città, assisa sul golfo come una sirena.

E feci la valigia canticchiando, ripetendo il vostro armonioso nome in
mille guise, quasi le diverse melodie, che si adattavano ad esso su le
mie labbra infuocate, rifiorendomi nella memoria dopo tanto tempo, non
avessero potuto esprimer altro che il misterioso significato di quelle
tre sillabe, le più belle tra quante da voce umana siano state mai
modulate. E fatta la valigia, diedi gli ordini per la partenza, precisi,
minuziosi; niente doveva ritardare di un minuto, d'un solo minuto,
l'avvenimento che credevo stesse per risolvere l'oscuro enimma della mia
vita!

Così ieri! Oggi non più!

E ve n'ho parlato come di avvenimento remoto di cui resta appena traccia
nella memoria. Non ho creduto nemmeno opportuno cercar qualche
perifrasi, per addolcirvi la crudezza del fatto, e vi scrivo: Così ieri.
Oggi non più!

Perdonate all'orgoglio della mia vittoria questa mancanza di delicatezza
e di riguardo, quantunque la mia vittoria non sia proprio contro di voi
personalmente, ma contro la donna in genere. Che posso farvi se la
specie è formata di individui, e la _Donna_ non è una realtà tangibile,
ma son tali soltanto le donne?

Già, anche durante il mio accesso d'ebbrezza, sentivo un sordo rancore
che non sapevo spiegarmi, qualcosa che mi amareggiava anticipatamente le
gioie di quel viaggio improvviso e m'impediva di assaporare la mia
liberazione dalla solitudine venutami in odio peggio che se mi fosse
stata imposta dal capriccio tirannico di qualcuno. Ero simile al
prigioniero che vede rompere con una specie di tristezza la catena a cui
viveva da tant'anni legato. Guardavo i miei libri, la mia stanza di
studio, tendevo l'orecchio nel silenzio quasi temessi di sentir
mormorare per l'aria rimproveri o minacce di gastighi per l'infrazione
del mio voto; ed ero corso a rifuggiarmi prima dell'alba su la terrazza
che domina la vallata, per sfuggire la tormentosa paura di quei
rimproveri e di quelle minacce.

A un tratto, ecco un suono di campane lento e lugubre, e che sembrava
più lugubre nell'incerto barlume dell'alba, fra il silenzio della
campagna ancora addormentata. Suonavano a morto, e pareva suonassero da
un'altezza immensurata, perchè le nebbie velavano la collina del vicino
paese e si confondevano col grigio scuro del cielo. E non una, non due,
ma tutte le campane delle chiese suonavano a morto, con voce di
desolazione, quasi piangessero l'immensa vanità delle cose: vanità
dell'arte, vanità della scienza, vanità della forza, vanità della
bellezza, vanità dell'amore.... _Vanitas vanitatum! Et omnia vanitas!_

Mi sentivo commosso.... Era il giorno dei morti. Quella bronzea voce
invocava i suffragi dei fedeli su le anime dei trapassati, lenta,
ritmica, straziante... _Vanitas vanitatum!_ Tutte le generazioni
scomparse da secoli su quel monticulo di terra, diverse per razze, per
civiltà, per religioni, sembravano, con quel suono, dalla Infinita
Misericordia, invocare il perdono di non aver creduto durante la loro
esistenza alla vanità di ogni cosa; il perdono di quella follia che le
aveva fatte guerreggiare, lavorare, amare, pensare, quasi la loro vita
avesse dovuto durare eterna! E aveano atteso l'ora del risveglio dei
viventi, la limpidezza serena dei sensi e della mente dopo il riposo
notturno, per far meglio penetrare nei petti umani lo sgomento della
vanità universale rivelato loro dalla morte. _Vanitas vanitatum! Et
omnia vanitas!_

Mi sentivo commosso. Ed io, miserabile minuscola creatura, invece di
seguitare a chiedere alla scienza degli uomini e alla scienza di Dio il
vero e profondo significato di quel _vanitas vanitatum_ in cui si
risolvono fin le grandi evoluzioni del pensiero quando non è
compenetrato dal divino, io già tornavo a lasciarmi sedurre dalle
fallacità dell'amore, già mi abbandonavo alla sensazione allucinatrice!
Già stavo per correre dietro a un fantasma di donna a cui la mia
immaginazione aveva dato a imprestito i propri bagliori! Chi avrebbe
potuto assicurarmi in quel momento che voi non siate l'opposto della
creatura da me creata dietro fallaci e risibili elementi?

Allora un altro fantasma di donna da me conosciuta anni addietro a
Milano, mi si presentò alla memoria: e negli occhi le sfavillava
un'ironia acuta, e sulle labbra le tremolava un sorriso tra
compassionevole e sprezzante... O Malvina de Jancoosca, dove sei tu?

Era una polacca misteriosa, venuta in Italia nessuno sapeva perchè;
forse un'emissaria nihilista, che turbava e sconvolgeva chiunque
l'avvicinava, quasi invadesse e compenetrasse tutti col suo fitto
mistero.

Ed io, per schermirmi da questo fascino, le avevo detto una sera mille
cose insensate; ed esse mi tornavano alla memoria in quel punto, ma non
più come cose insensate, bensì come intuizioni dell'avvenire.

Le avevo detto:

“La donna? È un animale inferiore, che sparirà dal mondo fra non molto,
fra qualche migliaio di secoli.

La chimica ne ha già pronunziato l'inesorabile condanna, riproducendo —
ed era parso assurdo finora — sostanze organiche identiche alle sostanze
organiche naturali.

Il giorno che essa sarà riuscita a produrle tutte, potrà riprodurre
anche un organismo completo; e così avremo l'uomo artificiale, vivente,
pensante, uguale in tutto e per tutto a noi nati dal seno della donna. E
siccome in questa produzione artificiale niente verrà abbandonato al
caso, l'uomo creato dal fornello della scienza sarà infinitamente
superiore a quello creato dall'accoppiamento quasi brutale di due
creature che non sanno quel che fanno, che si accingono spesso alla
riproduzione della specie in condizioni sfavorevolissime, quando meno
dovrebbero.

Malvina rideva, mi chiamava matto, si turava le orecchie per non udire.

Io continuavo:

— Allorchè ognuno potrà ordinare al chimico un figlio che abbia queste o
quell'altre facoltà fisiche e morali, e ottenerlo in breve tempo proprio
come l'ha voluto — operaio, artista, pensatore, secondo il bisogno —
l'ufficio del genere femminile sarà terminato. Il senso della
riproduzione della specie, tanti sentimenti che ora ingombrano la breve
esistenza umana e stanno in relazione con quel senso, spariranno a poco
a poco, lasceranno libero lo sviluppo della spiritualità: l'uomo sarà
soltanto un essere pensante.... E così comincerà l'èra nuova della
storia....

La donna verrà qualche volta creata anch'essa dal crogiuolo del chimico
o come oggetto di studio del passato o come giocattolo raro. Se io
avessi la buona sorte di vivere in quell'epoca fortunata e i miei mezzi
me lo permettessero, mi farei riprodurre voi, cara Malvina, e vi terrei
nella mia stanza di studio, dentro una bella gabbia, come voi tenete ora
quel canarino a cui imbeccate lo zucchero con la punta delle belle dita.
Vi darei dei confetti, delle paste, anche dei gioielli per pararvi e
pompeggiarvi; vi farei cantare, ballare, chiacchierare, e tornerei ai
miei studi, dopo avervi fatto una carezza, animalino delizioso!„

Tutto questo mi tornava alla memoria; e mi pareva anzi che la figura
ironica e sprezzante di Malvina de Jancoosca me lo gettasse in faccia,
per rimproverarmi di non aver tentato di difendermi dal vostro fascino,
come allora dal suo.

Quel che allora dicevo scherzando, ora mi faceva pensare; quel che
allora era stato un ghiribizzo umoristico, ora mi sembrava non solamente
una possibilità, ma una bella realtà avvenire.

Non potendo intanto distruggere la donna nella vita sociale presente, mi
rassegno, com'avevo già risoluto, a distruggerla soltanto per me. Non
parto più. Non vi scriverò più! Non leggerò più le vostre lettere, caso
mai aveste l'idea di spedirmene dopo aver ricevuto questa mia!

Voglio vivere unicamente di pensiero, e attuare dentro di me tutto il
Divino possibile. Avevano ragione i primi padri della Chiesa: Tra la
donna e il Divino c'è contraddizione assoluta. Quel po' di divino
ingenito da principio nella donna si è travasato tutto nell'uomo, e
perciò l'uomo nuovo, l'Uomo-Spirito, non deve aver più niente da fare
con essa. Come Gesù, in nome dello Spirito, ecco, io vi intimo il mio:
_Vade retro, Satana!_... Addio!

                                                      GIORGIO ***



INDICE


  DEDICA                                    pag.   V
  PARTE PRIMA                                »   VII
    Fausto Bragia                            »     1
    Un carattere                             »    51
    Confessione                              »    63
    Ofelia                                   »    89
    Evocazione                               »   109
  PARTE SECONDA                              »   117
    Zampone                                  »   119
    Il primo maggio del dottor Piccottini    »   135
    Amore libero                             »   145
    La vendetta d'un baritono                »   153
  PARTE TERZA                                »   165
    Dramma segreto                           »   167
    La Mercede                               »   175
    A una bruna                              »   193



OPERE DELLO STESSO AUTORE


  _Storia fosca_ (Giannotta)                           L.  1 —
  _Homo_ (Treves)                                       »  1 —
  _Fumando_ (Giannotta)                                 »  3 50
  _Ribrezzo_ (Giannotta)                                »  4 —
  _C'era una volta...._ (Bemporad)                      »  3 —
  _Raccontafiabe_ (Bemporad)                            »  4 —
  _Scaccianoci_ (Bemporad)                              »  3 —
  _Il Drago_ (Voghera)                                  »  3 —
  _Fanciulli allegri_ (Voghera)                         »  2 —
  _Studi di letteratura contemporanea_ (Giannotta)      »  4 —
  _Per l'arte_ (Giannotta)                              »  2 50
  _Libri e teatro_ (Giannotta)                          »  2 50
  _Semiritmi_ (Treves)                                  »  3 —
  _Parodie: Giobbe-Lucifero_ (Giannotta)                »  1 50
  _Spiritismo?_ (Giannotta)                             »  3 50
  _Giacinta_, romanzo (Giannotta)                       »  3 50
  _Giacinta_, commedia (Giannotta)                      »  1 50
  _Profumo_ (Pedone Lauriel)                            »  4 —
  _La Sfinge_ (Brigola)                                 »  2 50
  _Le Appassionate_ (Giannotta)                         »  3 —
  _Le Paesane_ (Giannotta)                              »  3 —



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (dessero/dèssero, fruscii/fruscìi e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Fausto Bragia - e altre novelle" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home