Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Annali d'Italia, vol. 2 - dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750
Author: Muratori, Ludovico Antonio, 1672-1750
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Annali d'Italia, vol. 2 - dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750" ***


                ANNALI D'ITALIA 2


                 ANNALI D'ITALIA

        DAL PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE
              SINO ALL'ANNO 1750


                  _COMPILATI_

            DA L. ANTONIO MURATORI

      E CONTINUATI SINO A' GIORNI NOSTRI


           _Quinta Edizione Veneta_

                VOLUME SECONDO


                   VENEZIA
    DAL PREMIATO STAB. DI G. ANTONELLI ED.
                    1844



ANNALI D'ITALIA

DAL PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE FINO ALL'ANNO 1500



    Anno di CRISTO CCCXLI. Indizione XIV.

    GIULIO papa 5.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 5.

_Consoli_

ANTONIO MARCELLINO e PETRONIO PROBINO.


Un'iscrizione che si legge nella mia Raccolta[1], quando pur sia
indubitata reliquia dell'antichità, ci assicura dei nomi di questi
consoli, in addietro ignoti. _Aurelio Celsino_ dal dì 25 di febbraio
cominciò ad esercitare la prefettura di Roma. Sul fine di giugno diede
Costanzo Augusto una legge in Lauriaco[2], creduto dal Gotofredo luogo
della Batavia, ma che più verisimilmente fu il Lauriaco, luogo insigne e
colonia de' Romani, posta alle parti superiori del Danubio. Era questo
principe divenuto signor delle Gallie, e colà dovette accorrere[3],
perchè i Franchi, passato il Reno, metteano a sacco le vicine contrade
romane. Abbiamo da san Girolamo[4] che seguirono fra que' Barbari e le
armate di Costante varii combattimenti, ma senza dichiararsi la fortuna
per alcuna delle parti. Libanio[5], descrivendo a lungo i costumi e il
genio de' Franchi d'allora, li dipinge per gente turbolenta ed inquieta,
a cui il riposo riusciva un supplizio. Solamente nell'anno seguente ebbe
fine questa guerra. Tanto il medesimo san Girolamo che Idacio mettono
sotto il presente anno spaventosi tremuoti che fecero traballare
moltissime città dell'Oriente. Tennero in quest'anno gli ariani un
conciliabolo in Antiochia, per alterare i decreti sacrosanti del
concilio niceno. Appena terminata fu la sacrilega loro assemblea, che il
tremuoto cominciò a scuotere orribilmente la misera città, siccome
attestano Socrate[6] e Sozomeno[7], e quasi per un anno si andarono
sentendo varie altre scosse. Non parla Teofane[8] se non di tre giorni,
ne' quali probabilmente quella città fu in maggior pericolo. Lo stesso
autore nota che circa questi tempi _Costanzo_ Augusto cinse di forti
mura e fortificò in altre guise Amida, città della Mesopotamia, situata
presso il fiume Tigri, acciocchè servisse di antemurale contro ai
Persiani. Ammiano[9], scrittore di maggior credito, all'incontro, scrive
che molto prima d'ora, cioè vivente ancora il padre, Costanzo Cesare con
torri e mura fece divenir quel luogo un'importante fortezza, di cui
sempre più crebbe la popolazione e la fama ne' tempi susseguenti. Durava
tuttavia la guerra coi Persiani, ovvero, se Socrate[10] non s'inganna,
essa ebbe principio in questi medesimi tempi; ma quali azioni militari
si facessero, non è pervenuto a nostra notizia. Già abbiam detto che
Costantino il Grande con varii editti e in altre guise si studiò di
abolir le superstizioni del paganesimo, distrusse moltissimi templi de'
gentili, vietò gli empii loro sagrifizii: il che vien confermato da
Socrate[11], da Teodoreto[12], da Teofane[13] e da altri. Ma lo svellere
dal cuore di tanta gente gli antichi errori e riti, difficil cosa
riusciva nella pratica. _Costante_ Augusto nell'anno presente, siccome
principe di massime cattoliche e di zelo cristiano, per eseguire
eziandio ciò che il padre gli avea premurosamente raccomandato, pubblicò
una legge, con cui, confermando gli editti paterni[14], sotto rigorose
pene abolisce i sagrifizii de' pagani, e per conseguenza ancora il culto
degl'idoli. Siffatti editti, e l'esempio de' principi seguaci della
legge di Cristo, furono quegli arieti che diedero un gran tracollo al
gentilesimo, con ridurlo a poco a poco all'ultima rovina. Ma se ad
occhio veniva meno la falsa religion de' pagani, per cura massimamente
dell'Augusto Costante, andavano ben crescendo in questi tempi le forze
dell'arianismo in Oriente con discapito della Chiesa cattolica, per la
protezion che avea preso di quella fazione l'Augusto Costanzo. Le
insigni sedie episcopali di Alessandria, Antiochia e Costantinopoli
vennero in questi tempi occupate da' vescovi ariani[15]: e tutte le
chiese d'essa città di Costantinopoli caddero in poter de' medesimi
eretici. Ma intorno a ciò è da consultare la storia ecclesiastica.
Grande solennità nel presente anno fu fatta in Antiochia per la
dedicazione di questa magnifica cattedrale, cominciata da Costantino il
Grande, e compiuta solamente ora per cura del suddetto imperadore
Costanzo.

NOTE:

[1] Thes. Novus Inscript., pag. 377.

[2] L. 31, de Decurion., Cod. Theodos.

[3] Idacius, in Fastis.

[4] Hieron., in Chron.

[5] Liban., Orat. III.

[6] Socrates, Histor., lib. 2, cap. 11.

[7] Sozomenus, Histor., lib. 3, cap. 6.

[8] Theophanes, in Chronogr.

[9] Ammianus, Histor., lib. 18, cap. 9.

[10] Socrat., Histor., lib. 2, cap. 25.

[11] Idem, ibid., lib. 1, cap. 8.

[12] Theodoret., in Histor. Eccl.

[13] Theoph., Chronogr.

[14] L. 2, de Paganis., Cod. Theod.

[15] Socrat., lib. 5, cap. 7. Theoph. Cedr.



    Anno di CRISTO CCCXLII. Indizione XV.

    GIULIO papa 6.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 6.

_Consoli_

FLAVIO GIULIO COSTANZO AUGUSTO per la terza volta e FLAVIO GIULIO
COSTANTE AUGUSTO per la seconda.


Ad Aurelio Celsino nella prefettura di Roma succedette in quest'anno
nelle calende d'aprile _Mavorzio Lolliano_[16], il cui impiego durò sino
al dì 14 di luglio, con avere per successore _Acone_ (ossia _Aconio)
Catulino_ (ossia _Catullino) Filomazio_ (o pur _Filoniano_). All'anno
presente riferisce il Gotofredo[17] un editto[18] di Costante Augusto,
dato nel dì primo di novembre, e indirizzato al medesimo Catullino
prefetto di Roma, in cui ordina che, quantunque s'abbia da abolire
affatto la superstizione pagana, pure non si demoliscano i templi
situati fuori di Roma, per non levare al popolo romano i divertimenti
dei giuochi circensi e combattimenti che aveano presa la origine da que'
medesimi templi. Nè già paresse per questo raffreddato punto lo zelo di
questo principe in favore del cristianesimo, perchè egli non altro volle
che conservar le mura e le fabbriche materiali di que' templi, ma con
obbligo di sbarbicar tutto quel che sapeva di superstizione gentilesca,
come idoli, altari e sagrifizii. Fors'anche non dispiaceva ad alcuni
accorti cristiani che restassero in piedi que' superbi edifizii, per
convertirli un dì in onore del vero Dio. Ma che in tanti altri luoghi
venissero abbattuti i templi de' gentili, Giulio Firmico[19], che circa
questi tempi fioriva e scrisse i suoi libri, ce ne assicura. Fino al
presente anno sostennero i Franchi la guerra nelle Gallie contra
dell'Augusto Costante[20]. Tali percosse nondimeno dovettero riportare
dall'armi romane, che finalmente si ridussero a chiedere pace. Un
trattato di amicizia e lega conchiuso con Costante li fece ripassare il
Reno. Libanio[21] con oratoria magniloquenza lasciò scritto che il solo
terrore del nome di Costante obbligò que' popoli barbari ad implorare un
accordo, senza dire che fossero domati coll'armi, come scrissero tanti
altri. Aggiugne ch'essi Franchi riceverono dalla mano di Costante i loro
principi, e stettero poi quieti per qualche tempo. Occorse nell'anno
presente in Costantinopoli più d'una sedizione fra i cattolici ed
ariani[22], da che Costanzo Augusto, sposata affatto la fazione degli
ultimi, mandò ordine che fosse da quella cattedra cacciato Paolo vescovo
cattolico, per introdurvi Macedonio ariano. Crebbe un dì a tal segno
l'impazienza e il furor della plebe cattolica, che andarono ad incendiar
la casa di Ermogene generale dell'armi, a cui era venuto l'ordine
dell'imperadore di eseguir la deposizione del vescovo cattolico; e messe
le mani addosso al medesimo Ermogene, lo strascinarono per la città, e
lo uccisero. Costanzo, che allora si trovava ad Antiochia, udita cotal
novità, tosto per le poste volò a Costantinopoli: cacciò Paolo e gastigò
il popolo, con privarlo della metà del grano, che per istituzione di
Costantino gli era somministrato gratis ogni anno; cioè di ottanta mila
moggia o misure ridusse il dono a sole quaranta mila.

NOTE:

[16] Cuspinianus. Panvinius. Bucherius.

[17] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.

[18] L. 3, de Paganis, Cod. eod. Theod.

[19] Julius Firmicus, de error. prof. Rel.

[20] Hieronymus, in Chron. Idacius, in Fastis. Socrates, lib. 2, cap.
13. Theoph., in Chron.

[21] Liban., Orat. III.

[22] Socrates, lib. 2, cap. 13. Sozomenus, Hist. Eccl. Idacius, in
Fastis. Hieronym., in Chron.



    Anno di CRISTO CCCXLIII. Indizione I.

    GIULIO papa 7.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 7.

_Consoli_

MARCO MECIO MEMMIO FURIO BABURIO CECILIANO PROCOLO e ROMOLO.


Questa gran filza di cognomi data al primo console, cioè a _Procolo_, si
truova in un'iscrizione creduta spettante a lui, e rapportata dal
Panvinio e Grutero. Non _Balburio_, come essi hanno, ma _Baburio_ viene
appellato nelle schede di Ciriaco, che riferisce lo stesso marmo. Il
secondo console dal suddetto Panvinio, che cita un'iscrizione, vien
chiamato _Flavio Pisidio Romolo_. Vopisco, nella Vita d'Aureliano[23],
ci rappresenta questo Procolo per uomo abbondante, non so se più di
ricchezze o di vanità, scrivendo essersi poco fa veduto il _consolato di
Furio Procolo_ solennizzato con tale sfoggio nel circo, che non già
premii, ma patrimonii interi parve che fossero donati ai vincitori nella
corsa de' cavalli. Ci fan conoscere tali parole in che tempo Vopisco
fiorisse e scrivesse. Nella prefettura di Roma continuò ancora per
quest'anno _Aconio Catullino_. Dappoichè la pace stabilita coi Franchi
rimise la calma in tutte le Gallie, Costante Augusto, il quale si
truovava in Bologna di Picardia nel gennaio dell'anno presente[24],
volle farsi vedere anche ai popoli della Bretagna, e passò nel furore
del verno colà con tutta felicità. Se prestiam fede a Libanio[25],
guerra non v'era che il chiamasse di là dal mare, ma solo timor di
guerra; e da Ammiano Marcellino[26] si ha abbastanza per credere che i
Barbari di quella grand'isola avessero fatta almen qualche scorreria nel
paese de' Romani. Per altro, che non succedessero battaglie e vittorie
in quelle parti, si può argomentare dal suddetto Libanio, giacchè egli
di niuna fa menzione. Truovansi nulladimeno alcune medaglie, dove egli è
appellato[27] _debellatore e trionfatore delle nazioni barbare_, le
quali, se non sono parti della sola bugiarda adulazione, possono
indicare qualche vantaggio delle sue armi in quelle contrade ancora.
Oltre di che, Giulio Firmico[28], parlando ai due Augusti, dice, che
dopo aver essi abbattuti i templi de' gentili nell'anno 341, Dio avea
prosperate le lor armi; che aveano vinti i nemici, dilatato l'imperio;
che i Britanni, all'improvviso comparir dell'imperadore, s'erano
intimoriti. Truovasi poi esso Augusto nel dì 30 di giugno ritornato a
Treveri, dove è data una sua legge. Ci fanno poi altre leggi vedere
Costanzo Augusto in Antiochia, in Cizico, in Jerapoli, tutte città
dell'Asia, imperocchè non gli lasciava godere riposo la guerra sempre
viva coi Persiani. Osserviamo ancora in una delle sue leggi[29] ch'egli
chiamò a militare in quest'anno i figliuoli dei veterani, purchè giunti
all'età di sedici anni, per bisogno certamente di quella guerra. Non so
io dire quale credenza si meriti Teofane[30], allorchè scrive che circa
questi tempi Costanzo, dopo aver vinti gli Assirii, cioè i Persiani
suddetti, trionfò. Niuno de' più antichi e vicini storici a lui
attribuisce alcuna memorabil vittoria di que' popoli, e molto meno un
vero trionfo. Abbiamo inoltre dal medesimo Teofane che la città di
Salamina nell'isola di Cipri per un fierissimo tremuoto restò la maggior
parte smantellata; siccome ancora circa questi tempi ebbe principio la
persecuzione mossa da Sapore re di Persia contra de' cristiani abitanti
ne' paesi di suo dominio.

NOTE:

[23] Vopiscus, in Aurel.

[24] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.

[25] Liban., Orat. III.

[26] Ammianus, lib. 20, cap. 1.

[27] Mediob., in Numismat. Imperator.

[28] Julius Firmicus, de error. profan. Rel.

[29] L. 35, de Decur., Cod. Theod.

[30] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CCCXLIV. Indizione II.

    GIULIO papa 8.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 8.

_Consoli_

LEONZIO e SALLUSTIO.


Nel dì 11 d'aprile ad Acone, ossia Aconio, Catullino succedette nella
prefettura di Roma _Quinto Rustico_. Nulla di considerabile ci
somministra per questo anno la storia, se non che truoviamo una
legge[31], con cui Costanzo Augusto concede delle esenzioni ai
professori di meccanica, architettura e ai livellatori delle acque. Il
genio edificatorio veramente non mancò a questo imperadore, ed egli
lasciò molte suntuose fabbriche da lui fatte in Costantinopoli,
Antiochia ed altri luoghi. Ma se egli coll'una mano innalzava materiali
edifizii nel suo dominio, coll'altra incautamente si studiava di
atterrare e distruggere la dottrina e Chiesa cattolica, lasciandosi
aggirare a lor talento dai seguaci dello eresiarca Ario. Però in questi
tempi smisuratamente prevalse in Oriente la lor fazione: laddove
Costante Augusto in Occidente, con dichiararsi protettore dei dogmi del
concilio niceno, divenne scudo della Chiesa cattolica. Se in Oriente si
tenevano conciliaboli contra la fede nicena, in Occidente ancora si
formavano concilii per sostenerla. Ma intorno a ciò mi rimetto alla
storia ecclesiastica. Intanto era flagellato da Dio l'imperador Costanzo
col tarlo della guerra persiana; e benchè Teofane[32] ancora sotto
quest'anno racconti che vennero alle mani le due armate romana e
persiana, e che gran numero di que' Barbari lasciò la vita sul campo;
pure, poco o nulla servirono questi pretesi vantaggi, perchè più che mai
vigorosi i Persiani continuarono a fare il ballo sulle terre romane,
senza che mai riuscisse ai Romani di cavalcare sul paese nemico. Abbiamo
poi da san Girolamo[33] e dal suddetto Teofane che nell'anno presente
Neocesarea, città la più riguardevol del Ponto, fu interamente
rovesciata a terra da un orrendo tremuoto colla morte della maggior
parte del popolo, essendosi solamente salvata la cattedrale fabbricata
da san Gregorio Taumaturgo colla casa episcopale, dove esso vescovo e
chiunque ivi si trovò rimasero esenti da quello eccidio.

NOTE:

[31] L. 3, de excusat. artific.

[32] Theoph., in Chronogr.

[33] Hieronymus, in Chronico.



    Anno di CRISTO CCCXLV. Indizione III.

    GIULIO papa 9.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 9.

_Consoli_

AMANZIO ed ALBINO.


Secondo il Catalogo del Cuspiniano e del Bucherio, nel dì 5 di luglio
_Probino_ fu creato prefetto di Roma. Una legge[34] di Costante Augusto,
data nel dì 15 maggio, ci fa vedere questo imperador ritornato dalla
Bretagna a Treveri. Però non so se sussista l'aver creduto il
Tillemont[35] ch'esso Augusto verso il fine del medesimo mese fosse in
Milano, dove invitò lo sbattuto santo Atanasio, per patrocinarlo contra
la prepotenza degli ariani. Certamente cominciò verso questi tempi il
cattolico Augusto a tempestar con lettere il fratello Costanzo,
acciocchè si tenesse un concilio valevole a metter fine a tante
turbolenze della Chiesa. Ma non si arrivò a questo se non nell'anno 347,
siccome allora accenneremo. Da una legge del Codice Teodosiano[36]
apprendiamo che l'Augusto Costanzo, nel dì 12 di maggio del presente
anno, si trovava in Nisibi città della Mesopotamia, e, senza fallo, per
accudire alla guerra coi Persiani. Abbiamo poi da san Girolamo[37] e da
Teofane[38] che in quest'anno ancora i tremuoti cagionarono nuove rovine
in varie città. Fra le altre la marittima di Epidamno ossia di Durazzo,
città della Dalmazia, restò quasi affatto abissata. Anche in Roma per
tre giorni sì gagliarde furono le scosse, che si paventò l'universal
caduta delle fabbriche. Nella Campania dodici città andarono per terra;
e l'isola, o, vogliam dire, la città di Rodi, fieramente anch'essa
risentì la medesima sciagura. Se crediamo alla Cronica Alessandrina[39],
Costanzo Augusto cominciò in quest'anno la fabbrica delle sue terme in
Costantinopoli; ma intorno a ciò è da vedere il Du-Cange[40], che
rapporta altre notizie spettanti a quell'insigne edifizio.

NOTE:

[34] L. 7, de petition., Cod. Theod.

[35] Tillemont, Mémoires des Empereurs et de l'Histoire Ecclesiastique.

[36] L. 5, de exactionib., Cod. Theod.

[37] Hieron., in Chronico.

[38] Theoph., in Chronogr.

[39] Chronic. Alexandrinum.

[40] Du-Cange, Hist. Byz.



    Anno di CRISTO CCCXLVI. Indizione IV.

    GIULIO papa 10.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 10.

_Consoli_

FLAVIO GIULIO COSTANZO AUGUSTO per la quarta volta e FLAVIO GIULIO
COSTANTE AUGUSTO per la terza.


Perchè non si dovettero speditamente accordare i due Augusti intorno al
prendere insieme il consolato, o pure a notificarlo, noi troviamo che
nel Catalogo del Bucherio e in un concilio di Colonia per li primi mesi
dell'anno presente non si contavano i consoli nuovi; perciò l'anno
veniva indicato colla formola di _dopo il consolato di Amanzio ed
Albino_. Nella prefettura di Roma stette _Probino_ sino al dì 26 di
dicembre dell'anno presente[41], ed allora in quella carica succedette
_Placido_. Noi ricaviamo dalle leggi del Codice Teodosiano[42] spettanti
a quest'anno che Costante Augusto era in Cesena nel dì 23 di maggio, e
in Milano nel dì 21 di giugno. Dall'Italia dovette egli passare in
Macedonia, perchè abbiamo una legge di lui data in Tessalonica nel dì 6
di dicembre. Per conto dell'Augusto Costanzo, egli non altrove
comparisce che in Costantinopoli, dove confermò o pur concedette molte
esenzioni agli ecclesiastici. All'anno presente riferisce san
Girolamo[43] la fabbrica del porto di Seleucia, città famosa della
Soria, poche miglia distante da Antiochia, capitale dell'Oriente. Anche
Giuliano[44] e Libanio[45] parlano di questa impresa, che riuscì
d'incredibile spesa al pubblico, perchè per formare quel porto non già
alla sboccatura del fiume Oronte, come talun suppone, ma bensì alla
stessa Seleucia, convenne tagliar molti scogli e un pezzo di montagna,
che impedivano l'accesso alle navi, e rendevano pericolosa e poco utile
una specie di porto che quivi anche antecedentemente era. Perchè la
corte dell'imperador Costanzo per lo più soggiornava in Antiochia, di
incredibil comodo e ricchezza riuscì dipoi a quella città il vicino
porto di Seleucia. Teofane[46] aggiugne che Costanzo con altre fabbriche
ampliò ed adornò la stessa città di Seleucia; ed inoltre abbellì la
città di Antarado nella Fenicia, la quale prese allora il nome di
Costanza. Mentre poi esso Augusto Costanzo impiegava in questa maniera i
suoi pensieri e i tesori, cavati dalle viscere dei sudditi, dietro alle
fabbriche, il re di Persia Sapore non lasciava in ozio la forza delle
sue armi; e però, secondochè scrive il suddetto Teofane, nell'anno
presente si portò per la seconda volta all'assedio della città di Nisibi
nella Mesopotamia. Vi stette sotto settantotto giorni, e, non ostante
tutti i suoi sforzi, fu in fine obbligato a vergognosamente levare il
campo e ritirarsi. Nella Cronica di san Girolamo un tale assedio vien
riferito all'anno seguente. Ma cotanto hanno gli antichi moltiplicato il
numero degli assedii di Nisibi con discordia fra loro, che non si sa che
credere. Verisimilmente un solo assedio fin qui fu fatto, cioè se
sussiste il già accennato all'anno 338, un altro non sarà da aggiugnere
all'anno presente. Parleremo, andando innanzi, d'altri assedii di quella
città. Pare che in quest'anno accadesse una sedizione in Costantinopoli,
per cui quel governatore _Alessandro_ restò ferito, e se ne fuggì ad
Eraclea. Tornossene ben egli fra poco al suo impiego, ma poco stette ad
esser deposto da Costanzo, con succedergli in quel governo _Limenio_.
Libanio[47] quegli è che ci ha conservata questa notizia, e che sparla
forte d'esso Limenio, perchè il buon sofista fu cacciato da
Costantinopoli d'ordine suo.

NOTE:

[41] Cuspinianus. Panvinius. Bucherius.

[42] Gothofred., Chronolog. Cod. Theodos.

[43] Hieron., in Chron.

[44] Julian., Orat. I.

[45] Liban., Orat. III.

[46] Theophanes, Chronogr.

[47] Liban., in ejus vita.



    Anno di CRISTO CCCXLVII. Indizione V.

    GIULIO papa 11.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 11.

_Consoli_

RUFINO ed EUSEBIO.


Abbiamo dal Catalogo di Cuspiniano, ossia del Bucherio, che nel dì 12 di
giugno dell'anno presente Placido lasciò la prefettura di Roma, e in suo
luogo subentrò _Ulpio Limenio_, il quale nello stesso tempo esercitava
la carica di prefetto del pretorio nell'Italia. Più che mai truovandosi
sconcertata la Chiesa di Dio in Oriente per la prepotenza degli ariani,
a' quali l'ingannato Costanzo Augusto prestava ogni possibil favore, e
vedendosi di qua e di là comparire in Italia i vescovi banditi, per
implorar soccorso dal romano pontefice Giulio e dal cattolico imperador
Costante: finalmente in quest'anno si sperò il rimedio a tanti
disordini. Non meno il pontefice che Costante picchiarono tanto, che
l'Augusto Costanzo acconsentì che si tenesse un solenne concilio[48] di
vescovi, al giudizio e parere de' quali fosse rimessa la cura di queste
piaghe. Ottenne Costante che fosse eletta per luogo del concilio
Serdica, chiamata anche Sardica, città di sua giurisdizione, e non già,
come pensò il cardinal Baronio[49], di quella di Costanzo, perchè
capitale della Dacia novella, la quale nelle divisioni era toccata a
Costante. Quivi dunque fu celebrato un riguardevolissimo concilio, dove
tanto pel dogma cattolico, quanto per la disciplina ecclesiastica,
furono fatti bei regolamenti, e fra le altre cose confermato il gius
delle appellazioni alla sede apostolica, e proferita sentenza in favore
di santo Atanasio e d'altri vescovi cattolici; ma con poco frutto,
perchè Costanzo, ammaliato dagli ariani, in breve guastò tutto, e più
che mai continuarono le divisioni e gli sconcerti. Due sole leggi
spettanti ad esso Costanzo cel fanno vedere nel marzo in Ancira di
Galazia, e nel maggio in Jerapoli della Soria. Di Costante Augusto nulla
si sa sotto l'anno presente, se non che probabilmente egli dimorò nelle
Gallie, dove santo Atanasio fu a ritrovarlo, prima di passare al
concilio di Serdica.

NOTE:

[48] Labbe, Collection Concilior.

[49] Baron., in Annalib. Eccl.



    Anno di CRISTO CCCXLVIII. Indizione VI.

    GIULIO papa 12.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 12.

_Consoli_

FLAVIO FILIPPO e FLAVIO SALIO O SALIA.


Perchè s'era introdotto il costume che cadauno de' due Augusti eleggesse
il suo console, si può perciò conghietturare che questo _Filippo_
console orientale fosse quel medesimo che nel Codice Teodosiano e in
altri monumenti delle antichità si truova prefetto del pretorio
d'Oriente, uomo crudele e partigiano spasimato degli ariani, come s'ha
da san Girolamo[50]: del che ricevette egli il gastigo da Dio anche
nella vita presente, siccome vedremo. Era quest'anno il millesimo
centesimo dalla fondazione di Roma, e s'aspettavano i Romani quelle
feste che in altri tempi furono fatte dal paganesimo per celebrare un
tal anno. Niuna cura di ciò si prese il cristianissimo Costante Augusto,
nemico delle superstizioni: del che si duole Aurelio Vittore[51], con
farci anche conoscere che il millesimo di Roma era stato nell'anno di
Cristo 248 solennizzato sotto Filippo Augusto. Per lo contrario, esso
imperadore, veggendo che non venivano ristabiliti nelle lor chiese santo
Atanasio e gli altri vescovi cattolici, dichiarati innocenti nel
concilio di Serdica[52], prese talmente a cuore gl'interessi della
Chiesa cattolica, che risentitamente sopra ciò scrisse al fratello
Costanzo, con giugnere a minacciare di romperla con lui per questo. Un
linguaggio sì fatto mise il cervello a partito a Costanzo, il quale
perciò parte nel presente e parte nel seguente anno consentì al ritorno
di que' vescovi alle lor chiese. Per quanto si può ricavare da santo
Atanasio[53], esso imperadore Costante venne a Milano nell'anno
corrente, e l'Augusto Costanzo fu in Edessa di Mesopotamia. San
Girolamo[54] e Idazio[55] riferiscono sotto quest'anno la battaglia
formidabile succeduta fra i Romani e Persiani presso Singara nella
suddetta Mesopotamia. Ma il Gotofredo e i padri Arduino e Pagi han
creduto che questa appartenga piuttosto all'anno 345, perchè Giuliano
Apostata[56] lasciò scritto che sei anni dopo d'essa battaglia saltò su
il tiranno Magnenzio; e questi senza fallo cominciò le sue scene
nell'anno 350. All'incontro il Petavio, Arrigo Valesio e il Tillemont,
appoggiati al testo espresso de' suddetti due storici, han rapportato
quell'avvenimento all'anno presente, e creduto qualche fallo nel testo
dell'orazion di Giuliano. A me ancora sembra più verisimile l'ultima
opinione, perchè Libanio[57] ne parlò in maniera circa l'anno 349, che
fece intendere quel combattimento come azione accaduta di fresco, e non
già alcuni anni prima, e _combattimento ultimo_, che ne suppone degli
altri antecedenti. Lo stesso Gotofredo[58] riconobbe per recitata
nell'anno 349 quella orazione di Libanio in lode dei due Augusti
Costanzo e Costante, di modo che nel testo di Giuliano si può credere
scappato per negligenza de' copisti un _sexto_ in vece di _tertio_.

Il fatto, in poche parole, fu così. Dopo il secondo assedio di Nisibi
dovette seguir qualche tregua fra i Romani e i Persiani; ma gli ultimi,
poco curanti delle promesse e de' giuramenti[59], si andarono disponendo
per far nuovi sforzi, e questi divamparono dipoi in questo anno. O sia
che Costanzo non volesse o pure che non potesse impedire i passi di così
possente armata, col mezzo di tre ponti gittati sul fiume Tigri
entrarono i Persiani nella Mesopotamia, e vennero sino ad un luogo
vicino a Singara, città di quelle contrade, nel bollore della state.
V'era in persona lo stesso re Sapore. Costanzo, a cui non erano ignoti i
preparamenti de' nemici, s'affrettò anche egli ad unir gente da tutte le
parti, ed essendo poi marciato con tutto il suo sforzo contra d'essi,
andò ad accamparsi poche miglia lungi da loro. Stettero le due armate
per qualche tempo senza far nulla, quando i Romani impazientatisi un
giorno, dopo essere stati in ordinanza di battaglia fin passato il
mezzodì, si mossero, senza poter essere ritenuti da Costanzo Augusto,
per assalire il campo nemico. Contuttochè fosse già sera, cominciarono
inferociti il combattimento, nè la notte potè ritenerli dal menare le
mani. Ruppero le prime schiere nemiche; forzarono ancora alcuni loro
trincieramenti con molta strage d'essi Persiani; fecero gran bottino; ed
ebbero fin prigione il principe primogenito del re Sapore, che fu poi
barbaramente ucciso, se pure, come vuol Rufo Festo[60], egli non lasciò
la vita nel bollore della battaglia. Era la notte, tempo poco proprio
per combattere, e però Costanzo a furia chiamava alla ritirata le sue
genti; ma ebbe un bel dire, un bel gridare. Perchè verisimilmente i suoi
sapevano che più innanzi si trovava qualche fiumicello o canale vegnente
dal Tigri, siccome morti dalla sete, seguitarono i fuggitivi Persiani,
ed arrivati all'acqua, ad altro non attesero che ad abbeverarsi. Allora
gli arcieri persiani postati in quel sito un tal nembo di saette
scaricarono contro degli affollati Romani, che molti vi perirono, e chi
potè, ben in fretta se ne tornò indietro. Aveano questi ultimi, per
attestato di Festo[61], accese varie fiaccole che servirono mirabilmente
ai nemici per meglio bersagliargli. Giuliano, avendo preso in quella
orazione[62] a tessere le lodi dell'Augusto Costanzo, non parla che di
pochi Romani restati in quel conflitto. Libanio[63] slarga un po' più la
bocca. Per lo contrario, Ammiano Marcellino[64], anch'egli vivente
allora, e che volea poco bene a Costanzo, scrive che grande strage fu
ivi fatta delle soldatesche romane: il che si può anche dedurre da Rufo
Festo. Altro non dice Eutropio[65], se non che i Romani per loro
caparbietà si lasciarono togliere di mano una sicura vittoria; e le di
lui parole furono copiate da san Girolamo[66]. Tutti poi gli storici van
d'accordo in dire che il re Sapore prese la fuga; nè mai si credette in
salvo, finchè non ebbe passato il fiume Tigri. Giuliano pretende che
anche prima della zuffa quel valoroso re, al solo mirar da lungi la
poderosa armata de' Romani, battesse la ritirata, e lasciasse il comando
al figliuolo, che poi miseramente morì. Del pari è certo che non
tardarono i Persiani a levar il campo nel giorno seguente, e a ritirarsi
precipitosamente di là dal Tigri, con rompere tosto i ponti per paura di
essere inseguiti dai creduti vincitori Romani. Sicchè, se essi Romani
non poterono cantar la vittoria, nè pure i loro nemici ebbero campo di
attribuirla a sè stessi. E san Girolamo nota che di nove battaglie
succedute durante la guerra suddetta coi Persiani, questa fu la più
riguardevole e sanguinosa; ed essa almen per allora fece svanire i
boriosi disegni del re nemico, il quale, senza aver presa città o
fortezza alcuna, malconcio si ridusse al suo paese.

NOTE:

[50] Hieron., in Chronico.

[51] Aurel. Vict., de Caesarib.

[52] Theodoretus, Hist., lib. 1, cap. 28. Socrat., Histor., lib. 2, cap.
21.

[53] Athan., in Apolog.

[54] Hieron., in Chron.

[55] Idacius, in Fastis.

[56] Julian., Orat. I.

[57] Liban., Orat. III.

[58] Gothofr., Chron. Cod. Theodos.

[59] Liban., Orat. III.

[60] Rufus Festus, in Breviar.

[61] Idem, ibidem.

[62] Julian., Orat. I.

[63] Liban., Orat. III.

[64] Ammianus, lib. 18, cap. 5.

[65] Eutrop., in Brev.

[66] Hieron., in Chron.



    Anno di CRISTO CCCXLIX. Indizione VII.

    GIULIO papa 13.
    COSTANZO e
    COSTANTE imperadori 13.

_Consoli_

ULPIO LIMENIO e ACONE ossia ACONIO CATULINO FILOMAZIO o FILONIANO.


Dal Catalogo de' prefetti di Roma, pubblicato dal Cuspiniano e dal
Bucherio[67], abbiamo che il console _Limenio_ seguitò ad essere
prefetto di Roma e prefetto del pretorio sino al dì 8 di aprile.
Restarono vacanti queste due dignità, senza che se ne sappia il perchè,
sino al dì 18 di maggio, in cui tutte e due furono conferite ad
_Ermogene_. Dall'Apologia di sant'Atanasio[68] si può ricavare che
Costante Augusto ne' primi mesi di quest'anno soggiornasse nelle Gallie;
perchè il santo vescovo, chiamato da lui, si portò colà prima di passare
ad Alessandria, giacchè finalmente di consenso dell'imperadore Costanzo
egli ricuperò in quest'anno la sedia sua. Truovasi poi Costante in
Sirmio della Pannonia nel dì 27 di maggio, ciò apparendo da una sua
legge. Libanio[69] anche egli attesta che questo principe nell'anno
presente visitò le città d'essa Pannonia. Quanto all'Augusto Costanzo,
apprendiamo dalle leggi del Codice Teodosiano ch'egli nel principio
d'aprile soggiornava in Antiochia, e da Emesa scrisse a sant'Atanasio
per sollecitarlo a tornarsene in Oriente. Alcune leggi da lui date in
quest'anno ci fan conoscere la premura di lui per reclutar le milizie
sue, e per ben disciplinarle. Imperciocchè i Persiani, con tutte le
percosse patite nell'anno precedente, non rallentavano punto le
disposizioni per seguitar le guerra, divenuta oramai una perniciosa
cancrena de' Romani in quelle parti; imperciocchè anno non passò,
durante il regno di Costanzo, in cui egli fosse esente dalle minaccie ed
incursioni di quella nemica e potente nazione, ora con vantaggio, ed ora
con isvantaggio delle sue genti. Intorno a che convien osservare due
diverse figure che fecero i due pagani Giuliano Apostata[70] e
Libanio[71]. Finchè visse Costanzo, l'eloquenza loro trovò dei luoghi
topici per esaltare il di lui valore e la sua condotta in fare e
sostenere quella guerra. Ma da che egli compiè la carriera de' suoi
giorni, amendue se ne fecero beffe, e formarono di lui un ben diverso
ritratto. All'udir questi due adulatori, Costanzo più volte gittò dei
ponti sul fiume Tigri, e passò anche sulle terre nemiche, tal terrore
spargendo ne' Persiani, che non osavano di lasciarsi vedere per
difendersi dai saccheggi. Passava egli il verno in Antiochia, e nella
state era in campagna contro i nemici, i quali si stimavano felici se
potevano fuggire e nascondersi dal valore di questo augusto eroe. Che se
riuscì talvolta a coloro di riportar qualche vantaggio sopra i Romani,
fu solamente per mezzo d'imboscate, e col mancare alle tregue. Passato
poi all'altra vita esso Costanzo, mutò linguaggio il sofista Libanio,
con dire che a lui non mancavano già buone milizie per vincere i
Persiani, ma bensì un cuore di principe e una testa di capitano. Alla
primavera comparivano i nemici per assediar qualche fortezza, e Costanzo
aspettava la state per uscire in campagna; ed usciva, non già per andar
contra di loro con tutto il suo magnifico apparato, ma per fuggir con
diligenza, informandosi studiosamente a tal fine de' lor movimenti per
ischivarli; di maniera che terminava ordinariamente la campagna in
tornarsene i Persiani alle lor case pieni di spoglie dei miseri abitanti
della Mesopotamia: dopo di che Costanzo si lasciava vedere per le città
e luoghi saccheggiati, quasichè la venuta sua avesse messo lo spavento
in cuore ai nemici, e fattili ritirare. In somma ci rappresentano
Costanzo per un vile coniglio; e pur troppo, se si ha da parlare
schietto, contuttochè, siccome abbiam veduto, san Girolamo[72] parli di
nove combattimenti seguiti in tutto il corso di questa guerra fra i
Romani e i Persiani; pure ogni storico[73] in fine confessa che l'armi
di Costanzo non cantarono mai vittoria alcuna, anzi ebbero sempre delle
busse; e che i Persiani presero e saccheggiarono or questa, or quella
città, fecero gran copia di prigioni; e quantunque d'essi ancora fosse
talvolta fatta strage, secondo le vicende giornaliere della guerra, pure
senza paragone fu il danno patito dalle armate e terre romane. Ed ecco
in succinto un'idea della lunghissima guerra di Costanzo coi Persiani,
guerra infelice per lui, perchè principe sprovveduto di coraggio e saper
militare, e perchè egli aveva ancora dei non lievi peccati che
meritavano poco l'assistenza di Dio per felicitarlo in questa vita.
Abbiamo da Teofane[74] che un fiero tremuoto diroccò in quest'anno la
maggior parte della città di Berito nella Fenicia, il che fu cagione che
molti di que' pagani ricorressero alla chiesa e chiedessero il
battesimo. Ma costoro dipoi, separatisi dai cristiani, fecero una
assemblea, dove praticavano le cerimonie imparate da essi, vivendo nel
rimanente da pagani.

NOTE:

[67] Cuspinianus. Panvinius. Bucherius.

[68] Athan., in Apolog.

[69] Liban., Orat. III.

[70] Julian., Orat. I et II.

[71] Liban., Orat. III.

[72] Hieron., in Chron.

[73] Ammianus. Socrates. Festus. Eutropius et alii.

[74] Theophan., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CCCL. Indizione VIII.

    GIULIO papa 14.
    COSTANZO imperadore 14.

_Consoli_

SERGIO e NIGRINIANO.


Ad Ermogene nella prefettura di Roma succedette nel dì 27 di
febbraio[75] _Tiberio Fabio Tiziano_. Funestissimi furono gli
avvenimenti e le rivoluzioni di quest'anno specialmente per la
sventurata morte di _Costanzo Augusto_. Truovavasi egli nelle Gallie, e
perchè regnava la pace fra tutti i popoli, il familiare suo divertimento
consisteva nella caccia, dietro alla quale era perduto: il che dicono
alcuni fatto per tenersi con questo esercizio sempre disposto per le
occorrenze e fatiche della guerra. Non badò egli che nel suo stesso seno
nudriva de' più fieri nemici. _Magno Magnenzio_ (così il miriamo
nominato nei marmi e nelle medaglie), capitano allora di una o due
compagnie delle guardie, prevalendosi della disattenzione del principe,
quegli fu[76] che nella città di Autun tramò una congiura contra la vita
di lui, con tirar nel suo partito Marcellino, presidente della camera
angustale, Cresto ed altri uffiziali della milizia. Venuto il dì
destinato a fare scoppiar la mina, cioè il dì 18 di gennaio, come s'ha
da Idazio e dalla Cronica Alessandrina, Marcellino (se pur non fu lo
stesso Magnenzio), col pretesto di solennizzare il giorno natalizio di
un suo figliuolo, invitò l'uffizialità ad un lauto convito, e
massimamente Magnenzio. Dopo aver costoro ben rallegrato il cuore, e
fatto durare il banchetto sino ad una parte della notte, _Magnenzio_
alzatosi, e ritiratosi in una camera, quivi si vestì della porpora
imperiale, e poi tornò a farsi vedere in quell'abito ai convitati. Una
parte d'essi già congiurata l'acclamò _Augusto_; gli altri per le parole
e promesse dell'usurpatore si lasciarono anche essi condurre a
riconoscerlo tale. Presa poi la cassa del principe, coll'impiego di quel
danaro seppe Magnenzio guadagnar le milizie quivi acquartierate e il
popolo di Autun, e qualche cavalleria venuta di fresco dall'Illirico.
Proclamato che fu imperadore l'indegno Magnenzio, non differì punto
d'inviar gente per levar la vita all'Augusto Costante, con far anche
tener serrate le porte della città, affinchè niuno uscendo gli recasse
l'avviso della nata ribellione, e lasciando solamente l'adito a chi
voleva entrarvi. Secondo Zonara, fu ucciso il misero Costante verso il
fiume Rodano, dove, ritrovato a dormire stanco per le fatiche della
caccia, da questo passò ad un più lungo sonno. Ma convengono i più
antichi storici[77] in dire ch'egli, non ostante la precauzion presa dal
tiranno, fu immediatamente avvertito della succeduta novità; e però,
deposti gli abiti e le insegne imperiali, fuggì con isperanza di
salvarsi in Ispagna. Ma avendogli tenuto dietro Gaisone con alquanti
cavalieri scelti per ordine di Magnenzio, il raggiunse ad Elena,
castello vicino ai monti Pirenei, a cui Costantino il Grande suo padre
avea dato questo nome in onor della madre, e quivi il trucidò. Presero
di qui motivo alcuni d'inventar una favola, narrata poi da Zonara[78]
come una verità, cioè che dagli strologhi fu predetto a Costantino suo
padre che questo figliuolo morrebbe in seno dell'avola, cioè di
sant'Elena. Morta ella prima di Costante, fu derisa la predizione
suddetta, che poi in altra maniera si verificò, con essere egli stato
svenato nel suddetto castello in età di soli trent'anni.

Come è il costume, dopo la morte di questo sventurato principe, chi ne
fece elogi, e chi mille iniquità raccontò o, per dir meglio, inventò
della sua persona. Si può ben credere che i partigiani di Magnenzio non
lasciarono via alcuna per iscreditar lui, e nello stesso tempo scusare,
se era possibile, la rivolta detestabile del tiranno. E perchè egli fu
principe zelante della religione cristiana, non è da stupire se gli
scrittori pagani[79], cioè Eutropio, Aurelio Vittore e il velenoso
Zosimo, l'infamarono a tutto potere, attribuendogli gran copia di vizii.
E Zonara poi, prestando fede a Zosimo, denigrò anch'egli non poco la di
lui memoria. Sopra gli altri esso Zosimo il descrive per un cane verso
de' suoi sudditi, trattandoli con inaudita crudeltà, ed aggravandoli con
eccessive imposte, e tenendo al suo servigio dei Barbari, ai quali
permetteva l'usare ogni sorta di violenza. Il tacciano ancora d'una
sfrenata libidine, e fin della più abbominevole, di una sordida
avarizia, e di avere sprezzato le persone militari. Sopra tutto dicono
ch'egli sommamente pregiudicò a sè stesso colla cattiva scelta dei
governatori delle provincie, vendendo le cariche, e che specialmente i
perversi suoi ministri gli tirarono addosso l'odio di ognuno; di modo
che divenne insopportabile il suo governo. Può darsi che parte di tanti
vizii non fosse sognata, ma più verisimilmente ancora si dee credere che
con alcune verità sieno mescolate molte calunnie. Certamente gli autori
cristiani[80] parlano con lode di questo principe, gran difensore della
religione cattolica contro gli ariani e donatisti, propagatore del
Cristianesimo, e che non cessava di esercitar la sua liberalità verso i
sacri templi. Confessano gli stessi pagani[81] che gran pruove diede
egli del suo valore in varie congiunture, e che era assai temuto dai
popoli della Germania. Libanio[82] poi, nell'orazione recitata nell'anno
precedente, di lui vivente fa un bell'elogio, rappresentandolo come
principe attivo, vigilante, sobrio, e nemico, non solamente degli
eccessi del vino e delle femmine, ma anche dei teatri e d'altri simili
divertimenti. Pare, in somma, che buona parte de' disordini nascesse non
da lui, perchè la poca sanità sua, per essere gottoso di mani e di
piedi, non gli permetteva di far molto, ma bensì da' suoi cattivi
ministri. Comunque sia, non dovettero mancar dei reati di Costante nel
tribunale di Dio; e grande soprattutto ne sarebbe stato uno, se fosse
vero, cioè che ingiustamente e a tradimento egli avesse procurata la
morte del suo maggior fratello Costantino: del che parlammo di sopra.
Non si sa ch'egli lasciasse dopo di sè figliuoli. E nè pur ebbe moglie.
Avea ben egli contratti gli sponsali con Olimpiade figliuola di Ablavio,
primo ministro di suo padre, ma di tenera età, e per la di lui morte
violenta non si effettuarono le nozze. Questa giovinetta fu poi data da
Costanzo in moglie ad Arsace re dell'Armenia, che se ne compiacque
assaissimo, come di un insigne favore, siccome attesta Ammiano[83]. Ma a
sant'Atanasio[84] parve uno strano mancamento di rispetto al fratello
l'aver Costanzo Augusto maritata con un Barbaro chi era stata
considerata qual moglie dell'imperador Costante.

Restò dunque l'usurpatore _Magnenzio_ padrone delle Gallie, alle quali
tennero dietro le Spagne e la Bretagna; ed essendosi egli affrettato a
spedir truppe, regali e larghe promesse in Italia[85], trasse ancor
queste provincie colla Sicilia e coll'altre isole, ed anche l'Africa
alla sua divozione. Ch'egli, dopo aver ucciso Costante, scrivesse a nome
di lui varie lettere agli uffiziali lontani, che o per lo merito loro, o
per l'amore a Costanzo potessero disapprovar l'assunzione suo al trono,
e che per istrada li facesse uccidere, lo scrive Zonara[86], ma con poca
verisimiglianza. Certo è bensì che Magnenzio, considerando il bisogno
ch'egli aveva di buone braccia per sostenersi nell'usurpata signoria,
conferì dipoi, cioè nell'anno seguente, il titolo di _Cesare_ a
_Decenzio_, che, secondo il giovane Vittore[87], era suo parente, o pure
suo fratello, come vuol l'altro Vittore[88] ed Eutropio[89]. Questi si
trova nelle monete[90] appellato _Magno Decenzio_. Similmente diede
dipoi il nome di _Cesare_ a _Desiderio_ suo fratello, di cui si trova
ancora qualche medaglia, se di legittimo conio, non so. Era
Magnenzio[91] originario dalla Germania, nato da Magno, uno forse di
coloro che furono trasportati da' paesi germanici ad abitar nelle
Gallie. Però Aurelio Vittore[92] il fa nato nelle medesime Gallie. Ma
Giuliano Apostata chiaramente scrive che costui fu condotto prigioniero
dalla Germania nelle Gallie a' tempi di Costantino il Grande, ed,
ottenuta la libertà, si diede alla milizia, dove fece di molte prodezze.
Alto di statura, robusto di corpo, avea studiato lettere, e si dilettava
molto di leggere, nè gli mancava eloquenza e forza nel discorso. Secondo
Zonara[93], egli comandava allora ad alcune milizie appellate Gioviane
ed Erculie, che si suppongono guardie del corpo formate da Diocleziano e
Massimiano Augusti. Filostorgio[94] pretende ch'egli fosse pagano; ma le
medaglie cel rappresentano cristiano, forse di solo nome, e di coloro,
senza fallo, ne' quali l'ambizione sconciamente prevale alla religione.
Chiunque degli antichi[95] parla de' costumi di lui, cel dipinge per
uomo d'insopportabil avarizia e crudeltà, e che tutte le sue azioni
spiravano quella barbarie e salvatichezza ch'egli portò dalla nascita.
Fiero nelle prosperità, timido e vile nelle avversità, dotato
nondimeno[96] di tale accortezza, che sapea comparire un bravo allorchè
più tremava. Sant'Atanasio[97], il quale, per esperienza, sapeva qual
fosse il merito di costui, non ebbe difficoltà di scrivere che egli era
un empio verso Dio, spergiuro, infedele agli amici, amico degli stregoni
ed incantatori, e finalmente una bestia crudele, un diavolo. Non indegno
certamente di questi titoli comparve chi contra tutte le leggi della
religione e della natura aveva assassinato il proprio principe, e
toltogli imperio e vita. Dovette ben tentare Magnenzio ancora di
stendere le griffe alle provincie dell'Illirico, anch'esse in addietro
sottoposte al dominio dell'ucciso Costante; ma gli andò fallito il
colpo.

Trovavasi nella Pannonia generale della fanteria _Vetranione_[98], uomo
originario della Mesia superiore, invecchiato nel mestier della guerra,
cristiano di professione, come eziandio si deduce dalle medaglie[99].
All'udire Aurelio Vittore[100], questi era persona di brutal barbarie,
corrispondente alla vil sua nascita, che nè pur sapea leggere, che
pareva uno stolido, ed era in fine un pessimo uomo. Ben diversamente
parla di lui Giuliano l'Apostata[101], mostrando stima delle di lui
qualità; ed Eutropio[102] ne fa un elogio, con descriverlo vecchio,
fortunato nell'armi, che si faceva amare da tutti per la sua civiltà ed
umore allegro, per la sua probità e pel suo vivere all'antica, ancorchè
nulla avesse studiato, e cominciasse solamente in questi tempi ad
imparar di leggere e scrivere. Vetranione adunque, intesa ch'ebbe la
morte dell'Augusto Costante, e trovata sì bella occasione, si fece
acclamare _Augusto_ dalla sua armata, ed occupò tutte le dipendenze
dell'Illirico, cioè la Pannonia, le Mesie, la Grecia, la Macedonia ed
ogni altra parte di quelle contrade; e ciò nel primo giorno di marzo,
come s'ha dalla Cronica Alessandrina[103], e non già di maggio, come per
errore si legge nel testo d'Idazio[104]. Se abbiamo qui a prestar fede a
Filostorgio[105]; non di suo capriccio Vetranione prese la porpora, ma
per consiglio di _Costantina Augusta_, sorella di Costanzo Augusto e
vedova di Annibaliano, già re del Ponto, la quale, temendo che Magnenzio
non s'impadronisse anche dell'Illirico, con questo ripiego volle parare
il colpo. Aggiugne quello storico che si andò ancora di concerto con
esso Costanzo, e che egli mandò il diadema a Vetranione. Teofane[106]
del pari lasciò scritta la risoluzion suddetta di Costantina, per
opporre questo Augusto, creatura sua, al tiranno Magnenzio; e lo stesso
vien accennato da Giuliano[107]. Scrive inoltre Zonara[108] che
Vetranione mandò a chiedere soccorso di gente e danaro a Costanzo, da
cui, per testimonianza di Giuliano, venne fornito di tutto, giacchè
Vetranione protestava di voler tenere esso Costanzo per suo imperadore,
con far egli non altra figura che quella di suo luogotenente. Dal che
veniamo ad intendere, perchè, avendo anche Magnenzio inviato a lui dei
deputati per tirarlo nel suo partito, tuttavia Vetranione preferì sempre
l'alleanza di Costanzo, e si dichiarò contra del tiranno Magnenzio.

Vegniamo alla terza scena. Avea ben Roma accettato per suo signore il
suddetto Magnenzio; ma _Flavio Popilio Nepoziano_, già stato console
nell'anno 336, per essere figliuolo d'_Eutropia_ sorella del gran
Costantino, trovò d'avere dal canto suo più diritto al dominio di Roma,
che il barbaro traditore Magnenzio; e però[109], unita una gran frotta
di giovani scapestrati, ladri e gladiatori, e presa la porpora nel dì 3
di giugno, venne alla volta di Roma. Uscito con sue genti contra di lui
_Aniceto_, o sia _Anicio_, prefetto del pretorio di Magnenzio, tardò
poco a tornarsene indietro sconfitto, e fece serrar le porte di Roma.
Per forza, al dire d'Aurelio Vittore, Nepoziano v'entrò dipoi, e gran
sangue sparse, verisimilmente di chi sosteneva la fazion di Magnenzio.
Ma che? non passò un mese, che quel _Marcellino_, da cui si può dire che
Magnenzio avea in certa guisa ricevuto l'imperio, e che era divenuto
sopraintendente a tutta la di lui corte, spedito con grandi forze da
esso Magnenzio, venne ad affrontarsi coi Romani[110]. Abbiamo da san
Girolamo[111], che per tradimento di un Eraclida senatore rimasero
sconfitti i Romani, ed ucciso Nepoziano, la cui testa sopra una picca fu
dipoi portata per Roma. A questa vittoria tenne dietro un gran macello
di chiunque s'era dichiarato parziale di Nepoziano. Sfogò Marcellino
inoltre la rabbia sua contra di qualunque persona che avesse attinenza
per via di donne alla famiglia imperiale, e vi perì fra l'altre la
stessa _Eutropia_ madre di Nepoziano e zia dell'Augusto Costanzo. Anche
Temistio fa menzione[112] delle crudeltà usate da Magnenzio contra del
senato e popolo di Roma; queste nondimeno si veggono attribuite da
Giuliano[113] ai ministri di lui, cioè, per quanto si può credere, al
suddetto Marcellino. Santo Atanasio[114] parla anch'egli di tali
carnificine, siccome altresì nella sua Storia Socrate[115], con asserire
che molti senatori vi perderono la vita, e con supporre che Magnenzio in
persona venisse a Roma: del che non resta alcun altro segnale nelle
antiche storie. Abbiamo bensì da Giuliano[116] ch'egli fece morir molti
uffiziali della propria armata, ed obbligò con un eccesso di tirannia i
popoli a pagare al suo fisco la metà dei lor beni sotto pena della vita
(il che se non s'intende della metà delle rendite, io non so credere
vero e nè pur possibile). Diede anche licenza agli schiavi di denunciare
i lor padroni, e sforzò altri a comperar le terre del principato, con
altre iniquità che non sono espressamente dichiarate dagli scrittori
d'allora. E tutto per ammassar danaro e milizie, sotto pretesto di voler
muover guerra ai Barbari, ma in effetto per farla contra di Costanzo.

Mentre in queste rivoluzioni di cose si trovava involto l'Occidente, non
era meno in tempesta l'Oriente. Imperocchè in quest'anno, di nuovo
ritornò Sapore re della Persia[117] ad assediar Nisibi nella
Mesopotamia, dopo aver dato un gran guasto a que' paesi e presi ancora
varii castelli. Non oso io decidere se questo sia il secondo o pure il
terzo assedio di quella città, come fu d'avviso il Tillemont[118]; il
quale scrive che _Lucilliano_, suocero di Gioviano, che fu poi
imperadore, era comandante allora di Nisibi, e fece una maravigliosa
difesa. Zosimo[119], parlando d'esso Lucilliano, e della sua bravura in
difendere quella città, chiaramente riferisce quell'assedio, non al
presente anno, ma bensì all'anno 360, siccome allora vedremo. Può essere
che Zosimo s'ingannasse scambiando i tempi, come il Petavio
avvertì[120]. Quanto al presente, l'abbiamo descritto da Giuliano[121],
da Teodoreto[122], da Zonara[123] e da altri, i quali ci fan vedere i
mirabili sforzi de' Persiani per espugnar quella fortezza. Giacchè a
nulla servivano gli assalti, gli arieti e le mine, ricorse Sapore al
ripiego di levar l'acqua ai cittadini, con voltare altrove il fiume
Migdonio che passava per mezzo alla città. Ma pozzi e fontane non
mancarono al bisogno di quegli abitanti. Quindi si studiò Sapore
d'inondar con quel fiume la città; ma essendo alto il piano d'essa,
altro non fecero le acque che allagarla d'intorno. Se con delle macchine
poste sopra navi fu fatta guerra alle mura, vi si trovarono anche
valorosi difensori che vano renderono ogni sforzo nemico. L'ultima e più
formidabile pruova per vincere l'ostinata città, fu quella di trattener
l'acque del fiume alla maggior possibile altezza, e poi di lasciarle
precipitar addosso alle mura. In fatti ne restò abbattuta una parte, ed
allora i Persiani alzarono un grido, come se già si vedessero padroni di
Nisibi. Ma affacciatisi dipoi alla breccia per entrarvi, vi trovarono
una resistenza sì forte, che furono obbligati a ritirarsi, avendo anche
il cielo combattuto con pioggia e fulmini in favore de' difensori.
Concordano gli storici cristiani che l'assistenza e le preghiere del
santo vescovo della città suddetta, Jacopo, quelle furono che ottennero
da Dio la preservazione di Nisibi tanto ora, quanto ne' precedenti
assedii, sicchè non cadesse in man dei Persiani. Rifecero i Nisibini un
muro interiore, e contuttochè Sapore continuasse pertinacemente anche un
mese l'assedio, pure altro non ne riportò che la perdita d'assaissime
migliaia d'uomini e cavalli, e di moltissimi elefanti, per tal maniera
che scornato dopo quattro mesi si vide sforzato a levar il campo, e a
ritornarsene al suo paese, dove sfogò la sua rabbia contro molti de'
suoi uffiziali, imputando a lor difetto l'infelice riuscita di
quell'impresa, secondo l'uso dei tiranni d'Oriente, presso i quali ogni
perdita si attribuisce a colpa de' generali, e si punisce la sfortuna
come un grave delitto. Restò con ciò abbassata non poco la superbia e
fierezza del re persiano, nel cui regno entrati intanto i Massageti,
fecero vendetta anch'essi dei danni recati al paese cristiano.

Durante questo celebre assedio s'era trattenuto l'Augusto Costanzo in
Edessa e in Antiochia senza osare di comparir in campo contra
dell'innumerabil esercito de' Persiani; e poichè intese la loro
ritirata, tutto lieto rivolse più che mai i pensieri agli affari
dell'Occidente, non parendo probabile ch'egli partisse prima di
quell'assedio dalla Soria, come ha l'autore della Cronica
Alessandrina[124]. Aveva egli in questo tempo raunata quanta gente atta
all'armi egli potè raccogliere dai suoi Stati, ed allestita anche una
formidabil flotta di navi, che dall'adulatore Giuliano[125] vien
chiamata superiore a quella di Serse. L'intenzione sua era di procedere
con tutto queste forze contra del tiranno Magnenzio; ed affinchè i
nemici persiani non si prevalessero della sua lontananza, provvide tutte
le fortezze di frontiera di buone guarnigioni, di macchine e di viveri;
e poi si mosse dalla Soria alla volta di Costantinopoli. Aveva più d'una
volta Magnenzio spediti suoi deputati ad esso Costanzo, per trattare un
qualche accordo, affin di assicurare e legittimare l'usurpazion sua: e
di ciò parla anche sant'Atanasio[126]. Ma Costanzo, che si credeva avere
dalla sua Vetranione, divenuto imperadore dell'Illirico, e, per
conseguente, giudicava il suo partito superiore di forze a quello del
tiranno, niun ascolto avea dato finora a sì fatte proposizioni. Restò
egli dipoi ben sorpreso o stordito, allorchè gli giunse l'avviso che
Vetranione e Magnenzio aveano fatta pace fra loro. Più ancora crebbe
l'apprensione e l'affanno suo, quando arrivò ad Eraclea della
Tracia[127], perchè ivi se gli presentarono gli ambasciadori di amendue,
cioè _Rufino_ prefetto del pretorio, _Marcellino_ già da noi veduto il
braccio diritto di Magnenzio, e general delle sue armi, insieme con due
altri primarii uffiziali, cioè Nuneco e Massimo. Esposero costoro che
Magnenzio e Vetranione erano pronti a riconoscere Costanzo per Augusto
primario, purchè egli volesse lasciar loro godere il medesimo titolo,
cercando di persuaderglielo con ricordare gl'incerti avvenimenti delle
guerre. Magnenzio inoltre, per assodar meglio l'amicizia, proponeva di
torre per moglie Costanza, o pur Costantina, sorella del medesimo
Costanzo, esibendo nello stesso tempo a Costanzo una sua figliuola per
moglie: segno che egli era vedovo allora. Trovossi ben imbrogliato
Costanzo, nè sapea qual risoluzion prendere, se non che Zonara[128]
scrive essergli apparuto in sogno Costantino suo padre, che presentargli
Costante, gli ordinò di vendicarne la morte, e gli promise la vittoria.
Vera o falsa che sia tal diceria, certo è intanto che Costanzo rigettò
ogni proposizion di Magnenzio; ma forse trattò più dolcemente con quei
di Vetranione.

Quindi coraggiosamente marciò innanzi, ed arrivò sino a Serdica,
capitale della Dacia novella[129]. Turbossi veramente Vetranione
all'improvvisa venuta di Costanzo: ma non lasciò di andare ad
incontrarlo con un corpo vigoroso d'armata, maggiore ancora di quella di
Costanzo: il che si crede che inducesse Costanzo a trattar
amichevolmente con lui, e dopo avergli confermato il titolo d'Augusto,
ed unite le sue colle di lui milizie, si diede a trattar seco delle
maniere di opprimere Magnenzio. Un dì poi alla presenza di tutte le lor
truppe salirono amendue sopra un palco, e Costanzo, come più
privilegiato per la preminenza della sua nascita, fece[130] una arringa
in latino a quell'esercito, ricordando ad ognuno la liberalità loro
usata da Costantino suo padre, e il giuramento da essi prestato di dare
assistenza ai di lui figliuoli, e pregando ognuno di mostrar la fedeltà
e l'amore dovuto, per vendicar la morte di suo fratello Costante, e per
non lasciar impunito l'indegno usurpatore Magnenzio. Finì con dire che
egli non dimandava se non quello che gli conveniva di ragione, essendo
di dovere che l'eredità di un fratello pervenisse all'altro. Stava ben
la lingua in bocca a Costanzo, e però tra il suo bel dire, e l'aver
dalla sua tutto il suo esercito, con aver anche guadagnato con regali
segretamente molti dell'armata di Vetranione, ancorchè nulla
specificatamente proferisse contra d'esso Vetranione, tuttavia quelle
milizie all'improvviso con alte grida si lasciarono intendere di non
volere se non _Costanzo_ per imperadore[131], che a lui solo
servirebbono, per lui solo spenderebbono sangue e vita. Accortosi allora
troppo tardi il vecchio _Vetranione_ della rete, in cui era caduto,
altro scampo non ebbe che di gittarsi ai piedi dell'Augusto, e di
deporre la porpora e il diadema. Costanzo, senza lasciarsi vincere in
cortesia, l'abbracciò, chiamollo suo padre, e gli diede volentieri la
mano a scendere dal trono. Succedette questo fatto nel dì 25 di dicembre
dell'anno presente, e non già del seguente, come ha Idazio[132];
imperciocchè la Cronica Alessandrina[133] ed anche Aurelio Vittore[134]
non danno più di dieci mesi d'imperio a Vetranione. Che in Naisso, città
della Dacia novella, si trovasse allora Costanzo, l'abbiamo da san
Girolamo[135], ma Socrate e Sozomeno dicono in Sirmio. Dan qui nelle
trombe Giuliano[136] e Temistio[137], esaltando con lodi magnifiche
Costanzo, per essersi egli con tanta animosità, eloquenza e destrezza
sbrigato di questo competitore, ed aver con sì poca fatica guadagnate
tante e sì fertili provincie, piene di popoli bellicosi, ed insieme
un'armata di venti mila cavalli, e d'una copiosissima fanteria. Quello
che indubitatamente ognun riconoscerà per lodevole in Costanzo è il
trattamento ch'egli fece al deposto Vetranione. Gli avrebbono fra poco
tempo i tiranni sotto qualche pretesto tolta la vita, acciocchè non
potesse risorgere. Ma Costanzo[138], senza permettere che gli fosse
fatto alcun torto, il tenne seco a tavola, poscia il mandò ad abitare in
Prusa di Bitinia, con ordine che gli fosse fatto un trattamento
onorevole ed anche delizioso. Quivi, secondo Zonara[139], egli
tranquillamente campò anche sei anni, esercitandosi in opere di
cristiana pietà e in limosine ai poveri, con trovar più dolce quella
vita, siccome libera dalle spine dei gran governi. Sovente ancora[140]
scrisse a Costanzo, ringraziandolo del bene fattogli, con liberar la sua
vecchiaia dalle inquietudini del principato, ed esortandolo ad
abbracciar anch'egli un eguale stato di felicità. Il testo di Socrate
pare che dica ciò scritto da Costanzo a Vetranione; ma han creduto il
Tillemont[141] e il Fleury[142] che colla mutazion sola d'una parola più
naturale sia il primo senso, e al loro parere par giusto l'attenersi.

NOTE:

[75] Bucher., in Catalogo.

[76] Idacius, in Fast. Zosimus, lib. 2, cap. 42. Zonar., in Eutrop.
Aurelius Victor. Socrat. et alii.

[77] Zosimus. Idacius. Hieron. Aurel. Victor.

[78] Zonaras, in Annal.

[79] Athanasius, in Apolog. Optatus, lib. 3.

[80] Victor, in Epitome. Victor, de Caesarib. Eutrop., in Breviar.

[81] Aurelius Victor. Eutropius.

[82] Liban., Orat. III.

[83] Ammianus Marcellinus, lib. 20, cap. 11.

[84] Athanasius, in Epistol. ad Solitar.

[85] Julian., Orat. I. Zosimus, lib. 2, cap. 43.

[86] Zonar., in Annal.

[87] Aurelius Victor, in Epitome.

[88] Idem, de Caesarib.

[89] Eutrop., in Breviar.

[90] Mediobarbus, Numismat. Imper.

[91] Julian., Orat. I.

[92] Aurelius Victor, de Caesarib.

[93] Zonaras, in Annal.

[94] Philostorgius, lib. 3, cap. 26.

[95] Julian. Libanius. Zosimus et alii.

[96] Aurelius Victor, in Epitome.

[97] Athanasius, in Apolog.

[98] Chron. Alexandrinum.

[99] Mediobarbus, Numismat. Imper.

[100] Aurelius Victor, de Caesarib.

[101] Julian., Orat. I.

[102] Eutrop., in Breviar.

[103] Chron. Alexandrinum.

[104] Idacius, in Fastis.

[105] Philostorg., Histor., lib. 3, cap. 22.

[106] Theophan., in Chronogr.

[107] Julian., Orat. I.

[108] Zonaras, in Annalibus.

[109] Zosimus, lib. 2, cap. 43. Idacius. Aurel. Victor. Eutrop.

[110] Idacius, in Fastis.

[111] Hieronymus, in Chronico.

[112] Temisthius, Orat. III.

[113] Julian., Orat. II.

[114] Athan., in Apolog.

[115] Socrat., lib. 1, cap. 32.

[116] Julian., Orat. I.

[117] Idacius, in Fastis. Socrates, Histor. Eccl., lib. 2, cap. 26.
Chron. Alexandrinum. Zonaras, in Annalib. Julian., Orat. II.

[118] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[119] Zosimus, lib. 3, cap. 8.

[120] Petav., in Notis ad Julianum.

[121] Julian., Orat. II.

[122] Theodoret., Histor., lib. 2, cap. 26. Chron. Alexandrinum.

[123] Zonaras, in Annalib.

[124] Chron. Alexandr.

[125] Julian., Orat. I.

[126] Athanasius, Apolog.

[127] Petrus Patricius, de Legat. Tom. I Histor. Byzant.

[128] Zonaras, in Annal.

[129] Julian., Orat. II.

[130] Zosimus, lib. 2, cap. 44.

[131] Socrat., lib. 2, cap. 28. Zonar., in Annal.

[132] Idacius, in Fastis.

[133] Chronic. Alexandrinum.

[134] Aurel. Vict., de Caesarib.

[135] Hieron., in Chron.

[136] Julian., Orat. I.

[137] Themistius, Orat. III.

[138] Chron. Alex. Philostorg. Zosimus. Julianus et alii.

[139] Zonar., in Annal.

[140] Socrat., lib. 2, cap. 28.

[141] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[142] Fleury, Hist. Eccl., lib. 13.



    Anno di CRISTO CCCLI. Indizione IX.

    GIULIO papa 15.
    COSTANZO imperadore 15.

    Dopo il consolato di SERGIO e
    NEGRINIANO.


Così è notato in tutti i Fasti, perchè nei paesi dipendenti da Costanzo
Augusto non furono riconosciuti i consoli che Magnenzio elesse per
quest'anno in Roma. Per altro abbiamo la testimonianza dell'Anonimo[143]
Autore de' prefetti di Roma che _Magnenzio_ e _Gaisone_ (lo stesso che
tolse di vita Costante Augusto) furono consoli in Roma nell'anno
presente. Un frammento nondimeno d'antica iscrizione, da me dato alla
luce[144], parla di _Magnenzio_ e _Decenzio consoli_, e parrebbe che
appartenesse a questo anno. Quanto alla prefettura di Roma, v'ebbe più
volte cangiamento di ministri nell'anno corrente[145]. _Fabio Tiziano_
la tenne per i due primi mesi. Nel primo dì di marzo a lui succedette
_Aurelio Celsino_. Nel dì 12 di maggio _Celio Probato_, al quale nel dì
7 di giugno fu sostituito _Clodia Adelfio_; e nel dì 18 di dicembre
surrogato gli fu _Valerio Procolo_. Fra gli altri Adelfio fu sospettato
di nudrir pensieri pregiudiziali contra di Magnenzio, come s'ha da
Ammiano Marcellino[146]. Passò l'Augusto Costanzo il verno in Sirmio
della Pannonia, dove andò facendo le necessarie disposizioni per
procedere ostilmente al primo addolcirsi della stagione contra del
tiranno Magnenzio. Ma eccoti novelle che il re Sapore di Persia[147] con
formidabile armata minacciava di nuovo la Mesopotamia, e corse anche
voce che entratovi dopo fieri saccheggi fosse ritornato indietro.
Conobbe allora Costanzo di non poter solo accudire a due diverse guerre,
e che per acquistar l'Occidente, correva pericolo di perder l'Oriente; e
però venne alla risoluzione di eleggersi un collega, il quale mentr'egli
guerreggiava nell'una parte, avesse l'occhio alla difesa dell'altra.
Niuna prole maschile fin qui gli aveva dato Iddio, e nè pur gliene diede
dipoi. Rivolse dunque il guardo a _Gallo_ suo cugino, figliuolo di
_Giulio Costanzo_, cioè di un fratello del gran Costantino. Avea _Gallo_
col fratello suo _Giuliano_, che fu poi Apostata, quasi miracolosamente
scappata la morte nell'anno 337, allorchè Costante Augusto fece
quell'orrido macello di tanti suoi parenti, e fra gli altri del padre
d'esso Gallo. Tornato poi in sè stesso, non solo lasciò di perseguitare
i due giovanetti cugini[148], ma ebbe cura di farli signorilmente
educare, con restituire a Gallo buona parte de' beni paterni e a
Giuliano quei della madre, tenendoli nondimeno amendue come in una
specie d'esilio in varii luoghi, e specialmente in una terra della
Cappadocia. L'occasione suddetta portò che gli affari di Costanzo
abbisognassero d'un braccio fedele per costodir l'Oriente dai continuati
insulti de' Persiani. Costanzo adunque, chiamato a sè Gallo, gli conferì
il titolo e la dignità di _Cesare_ nel dì 15 di marzo[149], e nel
medesimo tempo volle ch'egli sposasse sua sorella, chiamata da alcuni
_Costanza_, ma che, per attestato di Ammiano, fu veramente _Costantina_,
vedova del già re Annibaliano. Poscia il mandò alla difesa dell'Oriente,
dandogli per generale dell'armi _Lucilliano_. Benchè _Gallo_ prendesse
allora il nome di _Costanzo_, o per onorare il benefattore Augusto, o
pure per ricreare suo padre Giulio Costanzo, nientedimeno gli scrittori
continuarono a chiamarlo Gallo, per non confondere il nome di lui con
quello del regnante imperadore. Il Gotofredo[150] fu di parere che Gallo
assumesse il nome non di Costanzo, ma di _Costante_, citando in prova di
ciò Idazio[151] e l'autore della Cronica Alessandrina[152], ma il
Tillemont[153] con più fondamento sostenne la precedente opinione; e pur
troppo si trovano nelle memorie antiche sovente confusi e cambiati
questi nomi per la loro vicinità, o per le abbreviature. Dovrebbono
servire a decidere questa per altro poco importante quistione le
medaglie[154] rapportate da varii autori col CONSTANTIVS GALLVS, se noi
fossimo certi della loro legittimità. In passando esso Gallo per
Nicomedia[155], visitò Giuliano suo fratello, ivi dimorante sotto la
disciplina di Eusebio vescovo ariano di quella città.

Solamente in quest'anno fu, per attestato di Zosimo[156] e di
Zonara[157], che il tiranno Magnenzio, trovandosi in Milano, diede il
titolo di _Cesare_ a _Decenzio_ suo fratello, inviandolo poscia alla
difesa delle Gallie, che in questi tempi più che mai rimasero esposte
alla rabbia ed avidità dei Franchi, Sassoni, Alemanni ed altri popoli
della Germania. Libanio[158] non ebbe difficoltà di scrivere che
Costanzo Augusto, considerando più la ragion di stato, fiera turbatrice
del riposo de' popoli, che ogni altro riguardo; e pensando solo a
vincere, senza mettersi pensiero, se legittimi o no fossero i mezzi,
quegli fu che mosse con sue lettere e con danaro i Barbari a far guerra
a Magnenzio nelle Gallie, per facilitare maggiormente a sè stesso la
maniera di atterrarlo. Di simili esempli volesse Dio che le susseguenti
età, ed anche la nostra, non ne avessero mai veduto, ed insieme
deploratane l'iniquità. Certo è che que' Barbari recarono incredibili
danni alle Gallie, posero a sacco molte ricche città, e scorrendo
dappertutto senza trovare resistenza alcuna, talmente fissarono ivi il
piede, che solamente si poterono far isloggiare di là ai tempi di
Giuliano Cesare, siccome diremo. Le tante estorsioni di Magnenzio,
accennate di sopra, per adunare il nerbo quasi principal delle guerre,
cioè il danaro e le diligenze da lui fin qui usate, aveano servito a
metter insieme una sì sterminata copia d'armati non solo suoi sudditi,
ma anche Sassoni, Franchi e di altre nazioni germaniche[159], prese al
suo soldo, che pareva con tante forze atto ad annientare l'Augusto
Costanzo, e ad assorbire il rimanente dell'imperio. Per maggiormente
ancora animar le sue genti, promise loro la libertà dei saccheggi. In
questo mentre Costanzo, stando nella Pannonia, niun movimento faceva;
mostrava anzi paura, con disegno di tirare il nimico nel paese piano
d'essa Pannonia, perchè, quantunque inferiore di fanteria, sperava di
far meglio giuocare la sua cavalleria, superiore di numero a quella di
Magnenzio[160]. In fatti dalla Italia pel Norico s'inoltrò la possente
armata del tiranno alla volta della Pannonia, e mandò innanzi a sfidare
Costanzo, con dire che nelle campagne larghe di Sciscia al fiume Savo
verrebbe a trovarlo, per chiarire chi sapesse più bravamente menar le
mani. E perciocchè intese che Costanzo avea spedite innanzi alcune
schiere per contrastargli qualche passo, in un'imboscata che loro tese,
le mise a filo di spada. Or mentre egli insuperbito per questo primo
vantaggio si andava disponendo per passare il Savo, ecco giugnere
_Filippo_, uno de' primi uffiziali della corte di Costanzo, perchè
prefetto del pretorio, e personaggio di sperimentata prudenza, spedito
dall'Augusto padrone in apparenza, secondo la opinione d'alcuni, per
trattare di pace, ma in sostanza per iscoprire le forze e i disegni di
Magnenzio, e studiarsi di mettere sedizione nella di lui armata.
Diedegli udienza Magnenzio alla presenza di tutte le sue milizie, e
seppe ben valersi l'accorto ambasciatore dell'occasione, mostrando di
parlare al solo tiranno, per fare un'aringa anche alle ascoltatrici
truppe di lui, con rappresentare come cosa vergognosa a gente romana il
portar l'armi contra d'altri Romani, e massimamente contra de' figliuoli
del gran Costantino, principe, a cui tutti aveano tante obbligazioni.
Aggiunse, che se Magnenzio volea cedere a Costanzo l'Italia,
consentirebbe Costanzo a lui la signoria delle Gallie; sotto il qual
nome sembra verisimile che fosse compresa anche la Spagna e Bretagna.
Zosimo e Zonara furono d'avviso che Costanzo veramente desiderasse la
pace, per ischivare lo spargimento inevitabile del sangue di tanti
popoli. Fece tal impressione nel cuore degli ascoltanti il discorso di
Filippo, che durò fatica Magnenzio a far intendere la sua risposta,
consistente in dire ch'egli di buon cuore accettava la proposizion di
pace, ma che gli bisognava un po' di tempo per maturarne le condizioni.
Con tale scappata rimise lo affare al giorno seguente, nel quale aringò
la sua armata, e tanto disse dei mancamenti ed eccessi dell'estinto
Costante, che smorzò in cuore dei più d'essi la inclinazione alla pace.

Tosto dunque fatto prendere l'armi, andò per passare il Savo in
vicinanza di Sciscia; ma gli fu all'incontro la guarnigione di quella
città, che diede una fiera percossa alle di lui genti, parte
precipitandole nel fiume, e parte trucidandole colle spade. Allora
Magnenzio, vedendo tanto scompiglio de' suoi, cacciata la punta
dell'asta sua in terra, fece segno con la mano alle milizie di Costanzo,
di voler parlare di pace; e ne parlò in fatti, mostrando di passare
unicamente per trattarne con Costanzo; di modo che o i soldati di
Costanzo, o Costanzo medesimo ch'era vicino, fecero cessar la battaglia,
e permisero il passo a Magnenzio. Tale è il racconto di Zosimo[161], in
cui nondimeno apparisce poca verisimiglianza. Quel che è certo, valicato
ch'ebbe Magnenzio il Savo, stese il poderoso esercito suo nelle pianure
poste tra il Savo e il Dravo, bramando intanto Costanzo di ridurlo a
Cibala, per dargli battaglia in quel luogo, dove Costantino suo padre,
ventisette anni prima, aveva sconfitto Licinio. Era appunto in Cibala
Costanzo, e quivi teneva mirabilmente afforzato il suo campo, quando
_Tiziano_, senator romano, creduto il medesimo che vedemmo poco fa
prefetto di Roma, spedito da Magnenzio, venne a parlargli. Disse costui
un'infinità d'insolenze contro la memoria del gran Costantino e de' suoi
figliuoli, conchiudendo in fine che se a Costanzo era cara la vita,
dimettesse l'imperio. Non altro gli rispose Costanzo, se non che
rimetteva la sua causa alla giustizia di Dio, sperando che essa
combatterebbe in suo favore, e vendicherebbe la morte indegna del
fratello. Permise ancora a Tiziano di andarsene salvo, ancorchè i suoi
cortigiani fossero in affanno, perchè _Filippo_, già inviato a
Magnenzio, non era per anche tornato indietro dal campo, e nuova di lui
non si sapeva. Accadde poscia che _Silvano_, il quale comandava un corpo
di cavalleria di Magnenzio, con tutti i suoi disertando, passò ai
servigi di Costanzo: azione, che quanto recò di giubilo all'esercito
d'esso Costanzo, altrettanto di affanno portò a Magnenzio, il quale, per
paura che altri imitassero quell'esempio[162], si affrettò per venire
alla decision della lite con qualche combattimento. Assalì Sciscia, e,
presala d'assalto, la desertò. Dopo aver dato il sacco al paese posto
fra il Dravo e il Savo, piombò addosso alla città di Sirmio, capitale
del paese, credendosi di entrarvi senza contrasto. Trovò che i cittadini
e il presidio militare aveano sangue nelle vene e cuore in petto; e
però, lasciata quell'impresa, rivolse i passi e l'armi contro la città
di Mursa, situata alla riva del fiume Dravo, dove ora è il ponte di
Essec; e poichè la trovò ben munita, e costò caro alle di lui genti un
furioso assalto, per cui sperava di prenderla, si mise ad assediarla.
Allora fu che Costanzo, per non lasciar cadere quella città in man del
nemico, mosse il suo campo a quella volta. Avvisato nel cammino che
Magnenzio gli avea tesa un'imboscata, ebbe maniera di far tagliare a
pezzi quella nemica brigata.

Furono dunque a vista le due possenti armate, vogliose amendue di menar
le mani, e nel dì 28 di settembre si schierarono per venire a battaglia.
Stettero in ordinanza la maggior parte del dì, senza che alcuna d'esse
cominciasse la danza: nel qual mentre, se vogliam credere a Zonara[163],
Magnenzio, per consiglio d'una maga, fece un orrido sagrificio d'una
fanciulla. Finalmente, accostandosi la sera, cominciò il terribil fatto
d'armi, le cui particolarità, secondo il solito, son raccontate
diversamente dagli scrittori. Giuliano[164] pretende che la vittoria non
tardasse a dichiararsi in favor di Costanzo, con rimanere rovesciato il
corpo di battaglia di Magnenzio dall'ala sinistra; e dalla cavalleria
d'esso Costanzo; e che Magnenzio non tardò a prendere la fuga; ma che le
sue genti rimesse in ordinanza continuarono a far testa, animate dal
coraggio de' loro uffiziali. Zosimo[165] e Zonara[166], per lo
contrario, scrivono che il combattimento restò dubbioso fino alla nera
notte, quando le genti di Costanzo, fatto uno sforzo, misero finalmente
in rotta i nemici, buona parte de' quali o restò fredda sul campo, o
andò a bere la morte nel fiume Dravo. Presi furono gli alloggiamenti dei
vinti, che andarono a sacco; e Magnenzio, allorchè vide disperato il
caso, e d'aver anche corso pericolo d'essere preso, come scrive
Eutropio[167], deposti gli abiti imperiali, e travestito si diede alla
fuga, lasciando indietro il suo cavallo ben addobbato, acciocchè si
credesse ucciso il padrone, e niuno gli tenesse dietro. Abbiamo da
Sulpicio Severo[168] che l'Augusto Costanzo nel tempo della zuffa stette
aspettandone l'esito nella chiesa de' Martiri di Mursa. Certo egli non
fu mai in concetto di gran guerriero, ed allora dovette raccomandarsi
ben di cuore a Dio, ed implorar l'intercessione de' santi. Fu questa una
delle più fiere e sanguinose battaglie che da gran tempo avesse veduta
l'Europa, e vi perirono assaissimi uffiziali di raro valore dall'una
parte e dall'altra, uno de' quali specialmente è rammemorato da
Zosimo[169], cioè Menelao capitano degli arcieri, il quale con tal forza
e disinvoltura nel medesimo tempo scagliava tre freccie, che colpiva tre
diverse persone. Con una d'esse avendo egli mortalmente ferito Romolo,
generale dell'armata magnenziana, questi non volle desistere dal
combattimento, finchè non ebbe tolta la vita al feritore, con lasciarvi
appresso anch'egli la sua. Nuova più non si seppe di Marcellino, altro
generale d'esso Magnenzio, e gran promotore della di lui ribellione; e
però fu creduto ch'egli perisse nel Dravo. La mattina seguente[170]
Costanzo Augusto si portò a mirare da un'eminenza il campo della
battaglia; ed osservato il funesto spettacolo della innumerabil gente
tanto sua che nemica estinta, non potè contener le lagrime, considerando
come l'imperio romano fosse rimasto privo di sì gran copia di bravi
uffiziali e forti soldati, che sarebbono stati il terror de' Barbari e
il sostegno delle provincie romane. Eutropio[171] anch'egli nota che di
sommo pregiudizio all'imperio riuscì la perdita di sì valorose milizie.
Non sembra poi credibile il dirsi da Zonara che Costanzo di ottanta mila
combattenti, ch'egli avea, ne perdè trenta mila; e Magnenzio di
trentasei mila ne lasciò sul campo ventiquattro mila. Vi sarà dell'error
nel suo testo. Ordinò dunque Costanzo che si desse tosto sepoltura a
tutti i cadaveri senza distinzion d'amici e di nemici, e che si
curassero i feriti dell'una e dell'altra parte. Pubblicò ancora il
perdono per chiunque avesse portate l'armi contra di lui, ed avuta parte
nella morte del fratello Costante. Intanto il fuggitivo Magnenzio[172]
ebbe la fortuna per ora di scappare il meritato gastigo, e di salvarsi,
con ripassar l'Alpi, tornandosene nelle Gallie, giacchè non si fidava
de' Romani e degl'Italiani, a' quali sapeva d'essere in odio. Nè
Costanzo si sentì voglia di fargli tener dietro, nè di proceder oltre,
perchè trovò anche l'armata sua troppo affaticata ed infievolita di
forze[173]. La flotta sua, che s'era lasciata vedere sulle coste
dell'Italia in questi medesimi tempi, senza aver operato cosa alcuna
degna di memoria, solamente servì ad imbarcar molti che fuggivano la
crudeltà di Magnenzio, e fra essi non pochi senatori e principali di
Roma.

NOTE:

[143] Cuspinianus. Bucherius.

[144] Thes. Novus Inscript., pag. 380.

[145] Cuspinianus. Panvinius. Bucherius.

[146] Ammianus, lib. 16, cap. 6.

[147] Philost., lib. 3, cap. 23. Zonar., in Annal.

[148] Julian., in Epist. ad Athen.

[149] Idacius, in Fast. Zonar., in Annal. Socrat., Hist., lib. 2, cap.
28.

[150] Gothofred., in Chron. Cod. Theodos.

[151] Idacius, in Fastis.

[152] Chron. Alexand.

[153] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[154] Mediobarbus, Numismat. Imper.

[155] Liban., Orat. XII.

[156] Zosimus, lib. 2, cap. 45.

[157] Zonaras, in Annalib.

[158] Liban., Orat. XII.

[159] Julian., Orat. I.

[160] Zosimus, lib. 2, cap. 45 e 46. Zon., in Ann.

[161] Zosimus, lib. 2, cap. 48.

[162] Zosim., lib. 2, cap. 49. Zonar., in Annal.

[163] Zonar., in Annal. Idacius, in Fastis.

[164] Julian., Orat. II.

[165] Zosim., lib. 2, cap. 49.

[166] Zonar., in Annalib.

[167] Eutrop., in Breviar.

[168] Sulpitius Severus, Hist., lib. 2.

[169] Zosimus, lib. 2, cap. 52.

[170] Zonar., in Annalib.

[171] Eutrop., in Breviar.

[172] Zosimus, lib. 2, cap. 53.

[173] Julian., Orat. II.



    Anno di CRISTO CCCLII. Indizione X.

    LIBERIO papa 1.
    COSTANZO imperadore 16.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO AUGUSTO per la quinta volta e FLAVIO COSTANZO GALLO
CESARE.


Tali furono i consoli nell'Oriente e nell'Illirico, cioè nelle provincie
dipendenti da Costanzo imperadore; imperciocchè per conto di Roma, e
dell'Italia e delle provincie oltramontane, tuttavia ubbidienti
all'usurpatore Magnenzio, abbiamo dal Catalogo de' Prefetti di Roma[174]
che furono consoli _Decenzio_ (cioè il fratello del tiranno) e _Paolo_.
Fece fine in quest'anno ai suoi giorni il romano pontefice san _Giulio_,
dopo avere con incredibil fermezza e zelo sostenuta la religione
cattolica contro la prepotenza degli ariani[175]. Accadde il beato
passaggio di lui nel dì 12 d'aprile, e poscia nel dì 21 di giugno,
_Liberio_ in sua vece fu posto nella sedia di san Pietro. Tornò _Valerio
Procolo_ ad essere prefetto di Roma, e a lui poscia nel dì 9 di
settembre in quell'uffizio succedette _Settimio Mnasea_, che lo tenne
sino al dì 26 del medesimo mese, in cui ebbe per successore _Nerazio
Cereale_. Passò l'Augusto Costanzo il verno nella Pannonia, allestendo
intanto le maggiori forze possibili per calare nella prossima primavera
in Italia. Magnenzio, che già prevedeva il colpo, ossia ch'egli non si
fosse ritirato nelle Gallie nell'anno prossimo addietro, o che tornasse
da esse Gallie in Italia, si andò a postare ad Aquileia, per quivi
impedir la calata de' nemici[176]. Quivi, credendosi egli più che
sicuro, attendeva a solazzarsi; quando Costanzo, venuta la prima buona
stagione, mise in marcia l'esercito suo; e la prima sua impresa fu
quella d'impadronirsi senza gran fatica d'un castello situato sull'Alpi
Giulie, creduto da Magnenzio inespugnabile per la numerosa guarnigione
ch'egli avea qui collocata. Ammiano Marcellino[177] sembra attribuire la
facilità di questa conquista ad un conte Atto, il quale si lasciò
prendere da quel presidio, e seppe poi con doni e promesse tirarlo alla
divozion di Costanzo. Per questo colpo veggendo Magnenzio sconcertate le
sue misure, si ritirò da Aquileia, lasciando all'armi di Costanzo libera
l'entrata in Italia. Di quello che dipoi avvenne in queste contrade poco
si sa. Aurelio Vittore[178] in due parole accenna che Magnenzio verso
Pavia diede delle percosse alle milizie di Costanzo, mentre
disordinatamente l'inseguivano: il che nondimeno a nulla servì per
impedire i progressi dell'armi di Costanzo, le quali in fine il
ridussero ad abbandonar l'Italia. Per quanto s'ha da Zonara[179],
contribuì non poco a farlo ritirar nelle Gallie l'averlo abbandonato
molte delle sue soldatesche, per darsi a Costanzo colle fortezze
raccomandate alla lor custodia. Non lasciò per questo il tiranno
d'inviare un senatore, e poi dei vescovi a Costanzo, cercando pure, se
poteva, d'intavolar qualche trattato di pace, con esibirsi infino di
sottomettersi, purchè gli restasse qualche onorevol grado nella milizia.
Costanzo senz'altra risposta rimandò indietro quegli inviati.

In somma non passarono molti mesi che Costanzo Augusto divenne pacifico
padrone di Roma e dell'Italia tutta. Una legge da lui pubblicata[180]
per cassare gli atti del tiranno, se pur la data non è guasta, cel fa
vedere in Milano nel dì 3 di novembre dell'anno presente. E il
Tillemont[181] osservò che se _Nerazio Cereale_, che dicemmo creato
prefetto di Roma, è quel medesimo che si sa essere precedentemente stato
uffiziale della corte di Costanzo, veniamo ad intendere che anche nel dì
26 di settembre Costanzo signoreggiava in Roma, perchè egli inviò colà
un nuovo prefetto, cioè il medesimo Cereale. Ricavasi poi da
Giuliano[182] che Costanzo spedì la sua armata navale dall'Egitto e
dall'Italia, per ridurre alla sua ubbidienza Cartagine e l'Africa: il
che gli venne fatto. Veleggiarono similmente altre navi a prendere il
possesso della Sicilia; ed avendo fatto passar la flotta in Ispagna,
que' popoli sino ai monti Pirenei l'accettarono per loro signore. Ma
questi felici avvenimenti appartengono piuttosto all'anno seguente.
Accudiva in questi tempi Gallo Cesare al governo dell'Oriente, quando,
per testimonianza di Zonara[183], Magnenzio spedì colà un suo sicario
per assassinarlo, e dar con ciò apprensione di novità a Costanzo.
Sovvertì costui alcune persone militari; ma, scoperta la trama, ognun la
pagò colla vita. Ma forse non v'era bisogno d'immaginar costui inviato
da Magnenzio, perchè sì malamente, come vedremo, reggeva Gallo que'
popoli, che da maravigliarsi non sarebbe se nella stessa Soria si fosse
maneggiata qualche congiura per torgli la vita. A questi tempi vien
riferita da san Girolamo[184] e da Teofane[185] una solevazion de'
Giudei nella Palestina. Prese l'armi, uccisero di notte le guarnigioni
romane; poi sfogarono la rabbia loro contra de' Samaritani con fieri
saccheggi, e con giugnere infino, se Aurelio Vittore[186] non falla, a
dare il titolo di re ad un certo Patrizio. Ebbero ben presto a
pentirsene. Marciò colà da Antiochia Galle Cesare; ne mise a fil di
spada molte migliaia, senza nè pur perdonare ai fanciulli; e diede in
preda alle fiamme alcune loro castella e città, e fra l'altre Tiberiade,
Diospoli e Diocesarea. L'ultima soprattutto fu spianata dai fondamenti,
perchè ivi era nata la ribellione. Varie leggi[187] del Codice
Teodosiano ci fan vedere l'imperadore Costanzo nei primi sei mesi, ed
anche nel dicembre dell'anno presente, in Sirmio e Sabaria della
Pannonia; ma si può ben temere che non tutte quelle date sieno giuste.

NOTE:

[174] Cuspinianus. Bucherius.

[175] Chronic. Damasi. Baronius, Annal. Eccl. Pagius, Crit. Baron.

[176] Julian., Orat. I et II.

[177] Ammianus, lib. 31, cap. 11.

[178] Aurel. Victor, in Epitome.

[179] Zonaras, in Annal.

[180] L. 5, de infirmandis bis, quae sub Tyrann. Cod. Theodos.

[181] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[182] Julian., Orat. I.

[183] Zonar., in Annal.

[184] Hieron., in Chron.

[185] Theophanes, in Chronogr.

[186] Aurelius Victor, de Caesarib.

[187] Gothofred., Chron. Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CCCLIII. Indizione XI.

    LIBERIO papa 2.
    COSTANZO imperadore 17.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO AUGUSTO per la sesta volta e FLAVIO COSTANZO GALLO
CESARE per la seconda.


Continuò ad esercitar la prefettura di Roma _Nerazio Cereale_ sino al dì
8 di dicembre, nel qual giorno ebbe per successore _Memmio Vitrasio
Orfito_. L'anno fu questo in cui l'Augusto Costanzo giunse a terminar
felicemente la guerra contra del tiranno _Magnenzio_. S'era, siccome
dicemmo, ritirato costui nelle Gallie, dove attese a premunirsi il
meglio che potè, giacchè prevedeva che le forze di Costanzo erano per
cadere addosso di lui anche in quelle parti. Giuliano[188] ci assicura
ch'egli maggiormente si screditò per le tante estorsioni e crudeltà che
allora commise per unir danari, di modo che abbondavano i desiderosi
della di lui rovina. Abbiamo da Ammiano[189] che la città di Treveri
chiuse le porte a _Decenzio Cesare_ di lui fratello, ed elesse per suo
difensore un certo Pemenio, che poi nell'anno 335 ne pagò il fio.
Zosimo[190] ancora scrive che avvenne in questi tempi l'irruzione de'
Barbari della Germania nelle Gallie, procurata sotto mano con regali dal
medesimo Costanzo Augusto. Ma quello che probabilmente ridusse a mal
termine gli affari di Magnenzio fu l'andare i soldati ed uffiziali suoi
disertando, con passare al servigio del nemico imperadore. Perciò,
impoverito di forze, impedir non potè il passaggio delle Alpi all'armata
di Costanzo, riducendosi solamente a contrastarle i progressi al luogo
di monte Seleuco nell'Alpi Cozzie, posto nel Delfinato d'oggidì fra Die
e Gap. Quivi battaglia seguì fra i due nemici eserciti; e ne andò
sconfitto quel di Magnenzio. Perciò il tiranno, salvatosi a Lione con
poca gente di seguito, si trovò presto in istato di disperazione;
perchè, avvedutosi che i suoi soldati lo aveano come bloccato in casa,
con pensiero di darlo vivo in mano di Costanzo, uscì per ricordar ad
essi il loro dovere nel dì 15 d'agosto, come ha Socrate[191]. Ma
udito[192] che gridavano tutti: _Viva Costanzo Augusto_, rientrato nel
palazzo, e trasportato da rabbia e furore, uccise la propria sua madre,
ferì gravemente _Desiderio Cesare_ suo fratello; svenò ancora, o pure
ferì chi gli capitò davanti de' suoi cortigiani, ed in fine[193] colla
punta della spada rivolta al suo petto, correndo contro al muro, tal
ferita si diede, che col sangue uscì anche l'empia di lui anima,
esentando in tal guisa sè stesso dai tormenti che poteva aspettarsi,
cadendo in mano di Costanzo, ma non già da quei della divina giustizia
per le tante iniquità da lui commesse. _Decenzio Cesare_ suo fratello,
che chiamato veniva in aiuto di lui, arrivato alla città di Sens[194],
dove intese il fine di Magnenzio, anche egli, con istrozzar sè stesso,
terminò i suoi giorni nel dì 18 d'agosto. Zonara[195], che fa solamente
ferito _Desiderio Cesare_, altro di lui fratello, quando v'ha chi il
vuole ammazzato dal medesimo Magnenzio, scrive che guarito esso dalle
ferite, andò poscia a rendersi all'Augusto Costanzo, senza poi dire cosa
ne divenisse. Ed ecco il fine del tiranno _Magnenzio_, per la cui morte
niuna fatica durò più Costanzo ad aver l'ubbidienza di tutte le Gallie e
Spagne, e della Bretagna, e videsi, per conseguente, tutto l'antico
vasto imperio romano ridotto sotto il comando di lui solo.

Abbiamo nel Codice Teodosiano leggi[196] che ci fan vedere questo
imperadore in Ravenna nel dì 21 di luglio, in Lione nel dì 6 di
settembre, e in Arles nel dì 5 di novembre. Certo è ch'egli passò nelle
Gallie per rallegrare i suoi occhi in mirar sì grandi conquiste, ma non
già per recar allegrezze a' popoli di quelle contrade. Giuliano
Cesare[197], nell'orazione seconda fatta in onore d'esso Costanzo,
esalta molto la di lui clemenza verso coloro ancora che s'erano mostrati
più appassionati in favor di Magnenzio; ma è da credere che la sua penna
prendesse unicamente consiglio dall'adulazione. Comincia qui a comparire
in aiuto nostro la storia di Ammiano Marcellino, scrittore
contemporaneo, cioè il libro decimoquarto coi susseguenti, giacchè il
tempo ci ha rubato gli altri tredici precedenti. Ora egli scrive[198]
che pervenuto Costanzo ad Arles sul fin di settembre, o sul principio di
ottobre, quivi passò anche il verno. E che nel dì 8 d'esso ottobre
solennizzò i tricennali del suo imperio cesareo con singolare
magnificenza di divertimenti teatrali e di giuochi circensi: il che
fatto, s'applicò a contaminar la felicità ed allegrezza della vittoria,
con divenir più fiero e superbo, come Zosimo[199] lasciò scritto, e con
mettersi a far rigorosa giustizia degli amici e parziali dell'estinto
tiranno. Il peggio fu che da ogni banda saltarono su accusatori e
calunniatori, a' quali si prestava facilmente credenza, perchè
piacevano; e tanto addosso ai colpevoli (se pur colpa era l'aver dovuto
ubbidire ad un tiranno) quanto agl'innocenti si scaricò l'ira di
Costanzo e l'avidità del fisco, levando a non pochi di loro e roba e
vita, e condannando altri all'esilio. Ammiano ci lasciò un lagrimevol
racconto di tali crudeltà, delle quali spezialmente fu ministro un Paolo
Spagnuolo, notaio di corte, spedito anche nella Bretagna, per far quivi
buona caccia: azioni tutte di grave discredito alla riputazion di
Costanzo, il quale sì malamente pagava i benefizii a lui compartiti da
Dio. Ai primi mesi di quest'anno pare che appartengano le nozze d'esso
imperadore con _Eusebia_, figliuola d'un console di Tessalonica, lodata
dagli antichi scrittori[200] per la sua beltà, ma più per la saviezza e
regolatezza de' suoi costumi, e per la letteratura superiore all'uso del
suo sesso; ma non esente però da difetti, siccome vedremo. Era Costanzo
da qualche tempo vedovo, senza aver potuto ricavar prole da più d'uno
antecedente matrimonio; e quantunque egli amasse non poco questa nuova
compagna, nè pur col tempo da essa riportò alcuno de' sospirati frutti.
Due fratelli ancora aveva essa Eusebia, cioè _Eusebio_ ed _Idacio_, che
furono poi consoli, avendo ella principalmente fatta servire l'autorità
sua per esaltare i suoi parenti e gli amici della sua famiglia. Vero è
che Ammiano parla della di lei prudenza; ma non seppe ella guardarsi dal
fasto e dalla superbia, maligni ed ordinarii compagni delle umane
grandezze. Intorno a ciò abbiamo un caso narrato da Suida[201]. Tenevano
i vescovi ariani d'Oriente un concilio in una città, dove anche
soggiornava l'Augusta _Eusebia_; e portatisi ad inchinarla, furono da
essa ricevuti con gran contegno ed altura. Il solo _Leonzio_, vescovo di
Tripoli in Lidia, ariano anche esso, e di testa non meno alta che quella
dell'imperadrice, si astenne dal visitarla. Fumò per la collera Eusebia;
ma tuttavia si contenne o contentossi di fargli ricordare il suo dovere,
offerendosi ancora di dargli una somma di danaro e di fargli fabbricare
una chiesa. Leonzio le fece rispondere che v'andrebbe ogni qual volta
ella fosse disposta a riceverlo col rispetto dovuto ad un vescovo, cioè
a venirgli incontro, e ad inchinarsi per prendere la sua benedizione;
altrimenti egli non intendeva di voler avvilire la dignità episcopale. A
tale risposta smaniò l'altera principessa, proruppe in indecenti
minaccie, e corse in fatti al marito, dolendosi come di un grave
affronto, ed attizzandolo alla vendetta. Costanzo più saggio di lei,
dopo aver lodato la generosa libertà del vescovo, consigliò l'adirata
signora ad attendere ai grandi affari della sua toletta. Ma se questo
prelato ariano volle correggere il fasto dell'imperadrice con un
maggiore dal canto suo, non si può già lodare; perchè lo spirito del
cristianesimo ha da essere spirato d'umiltà, e i saggi sanno accordar
insieme questa virtù col sostenere nello stesso tempo il decoro dovuto
alla lor dignità. Abbiamo poi da Ammiano[202] che, non ostante così
prosperosi successi dell'armi di Costanzo Augusto, le Gallie non
goderono in questi tempi pace, perchè infestate dalle scorrerie delle
nazioni germaniche, e dai soldati di Magnenzio o cassati o pertinaci
nella primiera ribellione. In Roma ancora si provarono sedizioni per la
penuria del vino, o pure per i mali effetti dell'abbondanza e dell'ozio.
Un bel ritratto fa qui Ammiano del lusso e dei corrotti costumi de'
Romani d'allora, confessando nulladimeno che quella gran città era
tuttavia in venerazione presso d'ognuno. L'Oriente anch'esso fieramente
restò turbato dalle incursioni degli Isauri, che si stesero per varie
provincie, dando il sacco dappertutto; e nel medesimo tempo i Saraceni
infestarono non poco la Mesopotamia. Finalmente, se son giusti i conti
del Gotofredo, appartiene a quest'anno un'importante legge[203]
dell'Augusto Costanzo, indirizzata a _Tauro_ prefetto del pretorio
d'Italia, con cui fu ordinato che per tutte le città e in ogni luogo
d'Italia si chiudessero i templi dei gentili, e fossero vietati i
sacrifizii ai falsi dii; e ciò sotto pena della vita e del confisco di
tutti i beni. A questa legge pare che avesse riguardo Sozomeno[204],
allorchè anch'egli accenna l'imperial comandamento di chiudere i templi
del paganesimo. E perciocchè il tiranno Magnenzio, condiscendendo alle
istanze de' gentili, avea permesso loro il far de' sacrifizii in tempo
di notte, Costanzo con altra legge[205] cassò quella licenza: il che non
bastò già ad estinguere le inveterate superstizioni, trovandosi anche da
lì innanzi dei sagrifizii notturni fatti al dio Mitra, cioè al sole,
come consta da alcune iscrizioni che si leggono nella mia Raccolta[206]
ed altrove.

NOTE:

[188] Julian., Orat. I.

[189] Ammianus Marcellinus, lib. 15, cap. 6.

[190] Zosimus, lib. 2, cap. 53.

[191] Socrates, in Histor. Eccles.

[192] Sozom. Zonaras. Zosimus et alii.

[193] Aurelius Victor, in Epitome.

[194] Idacius, in Fastis. Hieron., in Chronic. Eutrop., in Brev.
Zosimus, lib. 2, cap. 53.

[195] Zonaras, in Annalib.

[196] Gothofr., Chron. Cod. Theodos.

[197] Julian., Orat. II.

[198] Ammianus Marcellinus, lib. 14, cap. 5.

[199] Zosimus, lib. 2, cap. 54.

[200] Aurelius Victor, in Epitome. Julian., Orat. III. Ammianus, lib.
21. Zosimus, lib. 3, cap. 1.

[201] Suidas, in Lexico, ad verbum _Leontius_.

[202] Ammian., lib. 14 et seq.

[203] L. 4, _Placutt._ De Paganis Cod. Theod.

[204] Sozomenus, Histor., lib. 3, cap. 16.

[205] L. 5, de Paganis. Cod. eodem.

[206] Thes. Novus Inscript. Class. Cons.



    Anno di CRISTO CCCLIV. Indizione XII.

    LIBERIO papa 3.
    COSTANZO imperadore 18.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO AUGUSTO per la settima volta e FLAVIO COSTANZO GALLO
CESARE per la terza.


Continuò anche per quest'anno ad esercitar la prefettura di Roma _Memmio
Vetrasio Orfito_, siccome consta dal Catalogo antichissimo pubblicato
dal Cuspiniano e poi dal Bucherio, che in questo anno viene a noi meno,
convenendo cercar altronde i successori in essa dignità. Dopo avere
l'Augusto Costanzo passato il verno in Arles, città allora delle
primarie delle Gallie, avvicinandosi la primavera, passò a Valenza[207],
con animo di portar la guerra addosso a _Gundomado_ e _Vadomario_
fratelli, re degli Alamanni, per vendicar le frequenti incursioni fatte
da loro nel paese romano. La massa delle milizie si faceva a Sciallon
sopra la Sona; ma perchè i tempi cattivi impedivano il trasporto de'
viveri, l'esercito che ne penuriava, si ammutinò, e bisognò inviar colà
_Eusebio_ mastro di camera che, guadagnati con danaro i principali,
quietò il tumulto. Misesi finalmente in marcia quell'armata collo stesso
Augusto, e dopo molti disagi pervenuta al Reno al disopra di Basilea,
quivi tentò di gittar un ponte sul fiume. Per le freccie, che
diluviavano dalla ripa opposta, si trovò quasi impossibile; ma avendo
persona, pratica del paese e ben regalata, scoperto un buon guado, per
di là passarono tutti nel territorio nemico, ed avrebbono potuto
lasciare una funesta memoria agli Alamanni, se qualche uffiziale
dell'esercito imperiale, ma di essa nazione, non avesse pietosamente
avvertiti i re nemici del pericolo in cui si trovavano, e per cui
spedirono tosto ambasciatori ad umiliarsi e chiedere pace. Non durò
fatica l'uffizialità a consentire, forse perchè sapevano essere Costanzo
fortunato nelle guerre civili, molto sventurato nelle altre. Fu dunque
conchiusa la pace, con accettar l'esibizione fatta dagli Alamanni di
somministrare all'imperadore delle truppe ausiliarie. Dovette poi
Costanzo fare un giro per l'Italia,[208] trovandosi leggi da lui date in
Milano, Cesena e Ravenna, con tornare in fine a Milano, dove, per
attestato di Ammiano, egli si trattenne per tutto il verno seguente.

Correva già gran tempo ch'esso Augusto era disgustato di _Gallo Cesare_
suo cugino, a cui già vedemmo appoggiato il governo dell'Oriente; e ciò
a cagione de' suoi mali portamenti. Non aveva questo principe più di
ventiquattro anni, allorchè fu promosso alla dignità cesarea da
Costanzo. Il trovarsi egli portato improvvisamente sì alto dalla bassa
fortuna, in cui era vivuto per l'addietro; l'aver per moglie una sorella
dell'imperadore; l'essere suo cugino, e il godere un'autorità quasi
sovrana in tante belle provincie, gli mandò tosto dei fumi alla testa,
accresciuti da qualche buon successo dell'armi sue contra de' nemici
dell'imperio, e dagli adulatori e panegiristi, fra' quali si conta anche
Libanio sofista. A renderlo anche più cattivo e crudele contribuì non
poco _Costantina_ sua moglie, che portava il titolo d'Augusta, donna
piena d'orgoglio, che Ammiano[209], forse con eccesso di passione,
arrivò a chiamare una Megera; la quale in vece di addolcirlo, lo andava
incitando continuamente ai processi e alle morti, non mancando mai
pretesti per opprimere anche le persone più illustri ed innocenti.
Professava Gallo, è vero, la religione cristiana[210], e per cura sua
seguì in Antiochia la traslazione del corpo del celebre martire s.
Babila; ma non men di Costanzo Augusto favoriva anch'egli e fomentava
l'arianismo: perlochè Filostorgio[211] ariano parla assai bene di lui.
Ma convengono gli storici tutti d'allora che non lieve era la sua
crudeltà ed ingiustizia; e infin lo stesso Giuliano[212] suo fratello,
contuttochè si sforzi di scusar le di lui azioni, e di rigettarne la
colpa addosso a Costanzo Augusto, pure confessa ch'egli fu d'umore
selvatico e fiero, e non fatto per regnare. Ma lo storico Ammiano senza
briglia scorre nelle accuse di questo principe, dipingendolo per uomo di
testa leggiera, pieno sempre di sospetti, credulo ad ogni calunnia, e
però portato a spargere il sangue ancora degl'innocenti, non che dei
veri colpevoli. Faceva egli uno studio particolare col mezzo di
assaissime spie per saper quello che si diceva di lui anche nelle case
private; e per chiarirsene meglio cominciò ad usare di andar la notte
travestito per le osterie e botteghe. Ma non durò molto questa sua
viltà, perchè essendo le strade in Antiochia illuminate da molte lumiere
la notte, in guisa che quasi vi compariva al chiarezza del giorno (il
che si praticava allora anche in altre città), egli fu più di una volta
riconosciuto, nè più si attentò ad esporsi a maggiori pericoli. Ma non
gli mancavano relatori di quanto si diceva, o pur si fingeva che si
dicesse; e ad ognuno si dava benigno ascolto, e poi senza processi, e
senza dar le difese, facilmente si procedeva alle condanne. Perchè
Libanio sofista[213] gli era assai caro (verisimilmente per le sue
adulazioni) la scappò netta un giorno. Da chi gli voleva male fu
subornato un uomo iniquo ad accusarlo di sortilegi contro la persona
dello stesso Gallo. Ma Gallo freddamente gli rispose che andasse a
produr tali accuse davanti ai giudici ordinarii; e con ciò si sciolse in
fumo la meditata trama. Accaddero dipoi varii disordini in Antiochia per
la carestia del grano. Perchè a cagion d'essa i magistrati non poterono
soddisfare alla di lui premura per una festa, ne fece morir alcuni, ed
altri cacciò nelle carceri: il che accrebbe il male. Andossene egli a
Jerapoli, senza provvedere al bisogno del popolo, con aver solamente
dato per risposta che _Teofilo_ governatore della Soria avea gli ordini
opportuni. Lasciò in tal guisa esposto quel ministro al furor della
plebe, la quale, vedendo sempre più incarire i viveri, un dì gli pose le
mani addosso, e dopo averlo barbaramente ucciso, strascinò il di lui
cadavero per le strade.

Erano riferiti a Costanzo Augusto tutti questi ed altri disordini ch'io
tralascio; e però a poco a poco cominciò a ritirare di sotto al comando
di Gallo le milizie di quelle parti. Poscia, in occasione[214] che mancò
di vita _Talassio_ prefetto del pretorio d'Oriente, mandò colà
_Domiziano_ ad esercitar quell'autorevole impiego, riconoscendosi da ciò
che gli imperadori, nel dare allora i governi ai Cesari, si riserbavano
l'elezione almen delle cariche principali. Seco portò Domiziano un
ordine segreto d'indurre con bella maniera e tutta dolcezza Gallo a dare
una scorsa in Italia. Ma siccome costui era un uomaccio ruvido ed
incivile, arrivato ad Antiochia, passò davanti al palazzo del principe,
senza curarsi di usare con lui atto alcuno di rispetto, e portatosi
all'abitazion consueta dei prefetti del pretorio, quivi si fermò per
qualche tempo senza uscirne, con allegar degl'incomodi di sanità, ma
intanto raccogliendo tutto il male che si diceva di Gallo, per avvisarne
l'imperadore. Chiamato poi da esso Cesare, andò in fine a visitarlo, e
fra le altre cose sgarbatamente gli disse, esservi ordine di Costanzo
ch'esso principe andasse in Italia; perchè, altrimenti facendo,
comanderebbe che gli fossero trattenuti i salari e le provvisioni solite
a somministrarsi a lui e alla sua famiglia: e, ciò detto,
dispettosamente se ne andò. Gallo, giacchè Domiziano, benchè invitato
altre volle, non si lasciò più vedere, montato in collera, mandò parte
delle sue guardie a rinserrarlo in casa[215]; e perciocchè Monzio,
ossia, come altri lo appellarono, Magno questore, parlò a quelle
guardie, con dir loro che quando pur volevano far simili violenze a un
sì riguardevole uffiziale dell'imperadore, dovevano prima abbattere le
statue dell'Augusto Costanzo, cioè venire alla ribellione: Gallo Cesare,
di ciò avvertito, andò sì fattamente in furia, che spinse le guardie
addosso al questore, il quale insieme col prefetto Domiziano fu in breve
messo a pezzi, e i lor corpi gittati nel fiume. A questi sconcerti ne
tennero dietro degli altri, che tutti riferiti a Costanzo imperadore, il
misero in grande agitazione, e tanto più, perchè saltò su il timore che
Gallo fosse dietro a far delle novità, e meditasse di usurpare
l'imperio. Questo timore agevolmente in cuore di lui nato, perchè
principe naturalmente sospettoso, poscia fu avvalorato[216] da Dinamio e
Picenzio, iniqui suoi cortigiani, e da _Lampadio_ prefetto del pretorio,
uomo sommamente ambizioso, e dagli eunuchi di corte, che gran credito
aveano presso il regnante. Socrate[217] fu d'avviso che ben fondati
fossero i sospetti di Costanzo, ed Ammiano inclinò anch'egli a credere
dei perniciosi disegni in Gallo. Giuliano[218] di lui fratello, e Zosimo
pretendono tutto ciò falso. La gelosia di Stato ne' principi,
massimamente deboli, è un mantice che di continuo loro ispira le più
violente risoluzioni; e così ora avvenne, con prendere Costanzo la
determinazione di levare al cugino Gallo, non solamente la porpora, ma
anche la vita.

La maniera da lui tenuta, per compiere tal disegno, fu la seguente.
Chiamò prima in Italia _Ursicino_, generale delle armi in Oriente[219],
per paura ch'egli non si unisse con Gallo, o facesse altra novità in
quelle parti. Venuto ch'egli fu, Costanzo spedì a Gallo una lettera,
tutta profumata di espressioni amorevoli, pregandolo di venire a
trovarlo in Italia, per consultar seco intorno ai bisogni presenti, e
massimamente intorno ai Persiani, che minacciavano un'irruzione nelle
provincie romane. Nello stesso tempo fece sapere a _Costantina_ sua
sorella, che se voleva dargli una gran consolazione, venisse anch'ella
alla corte. Attesta Filostorgio[220] che questa chiamata pose in somma
apprensione tanto Gallo che la moglie: tuttavia fu creduto che andando
Costantina innanzi, saprebbe essa ammollir l'ira del fratello ed ottener
grazia pel marito. Però ella si mise in viaggio, e Gallo le tenne
dietro. Ma giunta Costantina nella Bitinia al luogo di Cene, quivi
assalita da maligna febbre, terminò il corso del suo vivere, e il corpo
suo fu portato dipoi a Roma, e seppellito nella chiesa di sant'Agnese,
già da lei fabbricata. Allora Gallo si vide come perduto; e, se Ammiano
dice il vero, pensò ad usurpar l'imperio; ma non ne trovò i mezzi,
perchè odiato dai più, e perchè Costanzo gli avea tagliate le penne, con
levargli le milizie. Incoraggito poi dagli adulatori, arrivò a
Costantinopoli, dove si fermò a vedere i giuochi circensi, benchè
sollecitato dalle lettere di Costanzo che l'aspettava a braccia aperte,
e mandato aveva intanto uffiziali per vegliare sopra le di lui azioni,
sotto pretesto di servirlo nel viaggio. Lasciò Gallo in Andrinopoli
buona parte della sua famiglia, e con pochi de' suoi giunse a Petovione,
oggidì Petau, vicino al fiume Dravo, dove poco stette ad arrivar anche
_Barbazione_ conte de' domestici, ossia capitan delle guardie, che molte
calunnie avea prima inventato contra di lui[221], e non tardò a
spogliarlo della porpora e di tutti gli altri ornamenti principeschi,
assicurandolo poi con più giuramenti a nome di Costanzo, che niun altro
male gli accaderebbe. Ma il misero fu condotto di poi alla fortezza di
Fianone sulle coste della Dalmazia, ossia dell'Istria, vicino a Pola,
dove a Crispo, figliuolo del gran Costantino, negli anni addietro era
stata tolta la vita, e dove Gallo fu sequestrato sotto buona guardia.
Credesi che veramente l'Augusto Costanzo avesse intenzione di non far di
peggio al deposto cugino; ma tanto picchiarono Eusebio e gli altri
eunuchi di corte, che mutò massima. Fu inviato lo stesso Eusebio con
Pentado segretario, per esaminarlo intorno alla morte di Domiziano e
d'altri, secondochè si ha da Ammiano: il che è da contrapporre a
Giuliano[222] e Libanio[223], che il dicono condennato senza ascoltarlo.
Rispedì poi Costanzo lo stesso Pentado ad eseguir la sentenza di morte
fulminata contra di Gallo; e quantunque Filostorgio[224] e Zonara[225]
scrivano ch'egli pentito inviò un ordine in contrario, questo, per frode
degli eunuchi, non arrivò a tempo, e Gallo ebbe mozzata la testa.
Cattivo fine fecero poi coloro che maggiormente colle lor bugie aveano
contribuito alla di lui morte, come Barbazione, Scudilone ed altri.
Scaricossi ancora lo sdegno di Costanzo, principe implacabile, come
avviene a chiunque è di picciolo cuore, sopra gli uccisori di Domiziano
e di Monzio: giacchè trovandosi esso Augusto solo possessore del romano
imperio, diviso per tanto tempo addietro fra più imperatori e
cesari[226], andava ogni dì più crescendo la di lui crudeltà ed
orgoglio. Fatto anche venir dalla Cappadocia _Giuliano_, fratello
dell'estinto Gallo, poco mancò che a lui pure non levasse la vita per le
suggestioni degli adulatori di corte; ma interpostasi in favore di lui
l'Augusta _Eusebia_, fu mandato a Como, e poscia ottenne di poter
passare ad Atene, per continuar lo studio delle lettere che era il suo
favorito.

Abbiamo da Ammiano che in questo anno, per avere alcuni popoli
dell'Alemagna fatte più incursioni nelle terre romane verso il lago di
Costanza, Costanzo Augusto nella state mosse l'armata contra di loro, e
fermatosi nel paese di Coira, inviò innanzi _Arbezione_, che sulle prime
ebbe delle busse, ma poscia in un secondo combattimento sconfisse i
nemici: perlochè Costanzo tutto glorioso ed allegro se ne tornò a
Milano, dove passò ancora il verno seguente. A quest'anno appartiene pur
anche la ribellion[227] di _Silvano_, nobile e valoroso capitano
franzese, quel medesimo che, abbandonato il tiranno Magnenzio prima
della battaglia di Mursa, era passato ai servigi dell'Augusto Costanzo,
e creato dipoi generale di fanteria, fu inviato nelle Gallie per
reprimere i barbari germanici, che mettevano a sacco e fuoco quelle
contrade. Che che dicano di lui Giuliano[228] e Mamertino[229], si crede
che Silvano procedesse da uomo prode ed onorato in far guerra contra de'
Barbari. Ma non gli mancavano emuli e nemici alla corte, i quali
procurarono la di lui rovina. Dinamio, uno dei bassi cortigiani, per
quanto si disse, fu il fabbricator della trama. Impetrò egli lettere
commendatizie da Silvano a varii personaggi di corte, e poi ritenuta la
sottoscrizione, e scancellate con pennello le altre lettere della
pergamena, vi scrisse ciò che volle, cioè delle preghiere in gergo ad
essi suoi amici, per essere aiutato a salire dove la fortuna il
chiamava. Portate dall'iniquo Dinamio tali lettere a _Lampadio_ prefetto
del pretorio, che poi si sospettò complice della frode, passarono sotto
gli occhi di Costanzo; e tosto saltò fuori l'ordine della carcerazione
delle persone alle quali erano indirizzati que' fogli. Fu ancora spedito
nelle Gallie Apodemo, per far venire Silvano alla corte; ma costui prima
di avvisarlo, si predè ad occupare i di lui beni, e a tormentare alcuni
dei di lui dipendenti. Ciò diede impulso a Silvano di non volersi
arrischiare al viaggio d'Italia, essendo egli assai persuaso che in
questi tempi l'essere accusato e condennato era facilmente lo stesso; e
però non sapendo qual partito prendere, si ridusse a farsi proclamare
_Augusto_ dalle milizie di suo comando. Troppo sventuratamente per lui,
perchè in questo mentre essendosi scoperte le furberie di Dinamio alla
corte, e per conseguente la di lui innocenza, se avesse tardato a far
quel gran passo, era in salvo l'onore e la vita sua. Giunto a Milano
l'avviso della di lui ribellione, ne sguazzarono i suoi emuli, al vedere
fortunatamente verificati i lor falsi rapporti; e Costanzo Augusto inviò
tosto nelle Gallie _Ursicino conte_, il quale a dirittura si portò a
Colonia; e fingendo d'essere colà andato per unirsi con Silvano, entrò
seco facilmente in confidenza finchè sotto mano guadagnati alcuni
soldati, il fece un dì tagliare a pezzi, dopo soli ventotto giorni
dell'usurpato imperio. Aspra giustizia fu dipoi fatta di alcuni complici
di Silvano. Contuttociò si mostrò questa volta sì discreto
Costanzo[230], probabilmente perchè capì essere stato precipitato
l'infelice in quella risoluzione non da mala volontà, ma da un giusto
timore, che presto desistè dal perseguitare i di lui amici[231], anzi
volle che fossero conservati tutti i di lui beni ad un suo figliuolo,
lasciato dianzi in corte per ostaggio della sua fede. Vi ha chi mette
all'anno seguente il fatto di Silvano. Io, tenendo dietro a s.
Girolamo[232], ne ho parlato in questo, giacchè egli sotto lo stesso
anno riferisce le tragedie di Gallo e di Silvano.

NOTE:

[207] Ammianus, lib. 14, cap. 10.

[208] Gothofred., Chronolog. Cod. Theodos.

[209] Ammianus, lib. 14, cap. 1.

[210] Sozomenus, Hist., lib. 4, cap. 19. Chrysostomus, in Gen., et alii.

[211] Philostorgius, lib. 3, cap. 27.

[212] Julian., Epist. ad Athen.

[213] Liban., in Vita.

[214] Ammianus, lib. 13, cap. 7.

[215] Sozom., Hist., lib. 4, cap. 2. Epiphan. Scholast. Theoph., in
Chronogr.

[216] Ammian., lib 14, cap. 8, et lib. 15.

[217] Socrates, Hist., lib. 2, cap. 34.

[218] Julian., Epist. ad Athen.

[219] Ammianus, lib. 14, cap. 9 et seq.

[220] Philostorgius, lib. 4, cap. 1.

[221] Ammianus. Philostorg.

[222] Julian., Epist. ad Atheniens.

[223] Liban., Orat. XII.

[224] Philostorg., Histor., lib. 4, cap. 1.

[225] Zonar., in Annal.

[226] Ammianus, lib. 15, cap. 1 et 2.

[227] Aurel. Victor, in Epit. Zonaras, in Annalib. Ammianus, lib. 15,
cap. 5.

[228] Julian., Orat. II.

[229] Mamertinus, in Panegyr. Jul.

[230] Aurel. Victor, in Epitome.

[231] Ammian., lib. 15. Jul., Orat. I et II.

[232] Hieronymus, in Chronico.



    Anno di CRISTO CCCLV. Indizione XIII.

    LIBERIO papa 4.
    COSTANZO imperadore 19.

_Consoli_

FLAVIO ARBEZIONE e QUINTO FLAVIO MESIO EGNAZIO LOLLIANO.


Col favore d'alcune iscrizioni da me rapportate altrove[233], sembrano a
me sufficientemente provati i nomi di questi consoli. _Lolliano_ si
trova ancora col nome di _Mavorzio_. Continuò per alcuni mesi dell'anno
presente nella prefettura di Roma _Memmio Vitrasio Orfito_, ed ebbe poi
per successore _Leonzio_, personaggio assai lodato da Ammiano. Per
quanto si raccoglie dalle leggi del Codice Teodosiano[234], l'Augusto
Costanzo per lo più soggiornò in Milano nell'anno corrente, nè andò a
Roma o a Sirmio, come per errore si legge in due date. Fu appunto in
essa città di Milano tenuto in quest'anno un famoso conciliabolo, a cui
intervenne lo stesso imperadore, spasimato fautor degli ariani: il
perchè prevalse il loro partito. Quivi fu deposto sant'Atanasio[235]; e
perchè papa Liberio con altri vescovi ricusò di sottoscrivere gli iniqui
decreti, d'ordine di Costanzo fu mandato in esilio. Venne anche forzato
il clero romano ad eleggere un altro pontefice, che fu _Felice_;
essendosi poi disputato fra gli eruditi, se questi fosse vero o non vero
papa. Tolto di vita Silvano, l'unico generale di cui rispetto e paura
aveano in addietro i Barbari della Germania, parve che si aprisse la
porta al loro furore, per iscorrere liberamente per le provincie
gallicane, e portar la desolazione dappertutto[236]. Attesta Sozimo[237]
che i Franchi, Alamanni e Sassoni presero e devastarono quaranta città
poste lungo il Reno, e, fatto un immenso bottino, condussero in
ischiavitù una infinità di persone. Nello stesso tempo anche i Quadi e
Sarmati, dandosi probabilmente mano con gli altri Barbari, mettevano a
sacco la Pannonia e Mesia superiore, senza trovar chi loro facesse
resistenza. Del pari i Persiani non lasciavano quieta la Mesopotamia.
Costanzo intanto se ne stava da lungi osservando questi malori, nè
provvedeva al bisogno. Pieno sempre di diffidenze e timori, non osava di
passar nelle Gallie, dove maggiore era il bisogno; e nè pur vi spediva
generali, paventando l'esempio di Silvano. Mentre vacillava, senza
appigliarsi a risoluzione alcuna, l'imperadrice _Eusebia_, donna di
singolar prudenza, ancorchè conoscesse il sospettoso genio dell'Augusto
consorte, massimamente verso de' parenti, pure con sì bel garbo gli
seppe dipingere la persona di _Giuliano_ di lui cugino, e fratello
dell'estinto Gallo Cesare (chiamandolo giovane d'ingegno semplice, che
metteva tutto il suo piacere ne' soli studi delle lettere, usando perciò
il mantello da filosofo, e poco comparendo pratico degli affari
politici), che bel bello indusse Costanzo a richiamarlo da Atene in
Italia, e poscia a conferirgli il titolo di _Cesare_.

Scoperta dai cortigiani questa intenzione dell'imperadore, e temendo di
veder calare la loro autorità e possanza, non dimenticarono[238] di far
quanta opposizione poterono; con rappresentargli i pericoli ai quali si
esponeva, massimamente innalzando un fratello di Gallo, e tanto più
perchè egli non avea bisogno di compagni per governar tutto l'imperio.
Ma più di loro si trovarono possenti le persuasive dell'Augusta Eusebia,
di modo che raunate le milizie tutte in Milano[239], e salito Costanzo
sul trono, dichiarò _Cesare_ il suddetto suo cugino _Flavio Claudio
Giuliano_, gli diede la porpora cesarea e destinollo al governo delle
Gallie, per far testa a tanti barbari scatenati contra di quelle
contrade. Straordinarie in tal congiuntura furono le acclamazioni e il
giubilo de' soldati, ed orribile lo strepito de' loro scudi battuti
sopra il ginocchio: chè questo era il segno consueto dell'allegrezze:
laddove il battere colle lance gli scudi, segno era di sdegno e dolore.
Trovavasi allora il novello Cesare in età di venticinque anni, picciolo
di statura, ma spiritoso ed agile, di volto nondimeno poco avvenente; al
che contribuiva ancora l'aver egli voluto ritener la barba mal pettinata
e rabbuffata[240], che affettavano i filosofi di quel tempo, benchè
avesse deposto il mantello filosofico. Ma qui non finirono gli onori da
Costanzo compartiti a Giuliano. A lui diede ancora in moglie _Elena_ sua
sorella, e poscia nel dì primo di dicembre[241] l'incamminò alla volta
delle Gallie, accompagnandolo fino ad un luogo posto fra Lomello e
Ticino, o vogliam dire Pavia. Appena giunto a Torino intese Giuliano la
funesta nuova che l'insigne città di Colonia, assediata dai Barbari, era
finalmente caduta in loro mani, spogliata e diroccata dal loro furore:
nuova che il rattristò forte, quasi cattivo augurio ai suoi passi. Nè si
dee tacere che il geloso Costanzo si studiò per quanto potè di
ristrignere l'autorità del cognato e cugino Cesare, per paura ch'egli se
ne abusasse, come avea fatto il suo fratello Gallo. Sotto specie d'onore
gli mutò tutta la famiglia; gli diede guardie scelte da sè, con ordini
segreti ad ognuno di vegliare sopra i di lui andamenti; gli prescrisse
infino la tavola[242], come se si fosse trattato di un figlio che si
mettesse in collegio. Deputò per generale dell'armi _Marcello_; in man
di esso e non di Giuliano doveva essere tutto il comando, con ordine
espresso che Giuliano nulla potesse donare ai soldati, e nè pure per la
sua promozione, come si stilò sempre in addietro. Tante precauzioni del
sospettoso Augusto dove andassero a terminare, lo scorgeremo dopo
qualche tempo. Intanto Giuliano Cesare passate le Alpi prima che finisse
l'anno arrivò a Vienna del Delfinato, ivi accolto con gran festa da
tutto il popolo; ed allora fu, se merita fede Ammiano, che una vecchia
cieca di quella città gridò, essere venuto chi ristabilirebbe un dì i
templi de' falsi dii. Malcontento nondimeno fece Giuliano quel viaggio,
perchè Costanzo non gli avea dato seco se non trecento sessanta
soldati[243]; quando le Gallie si trovavano in un estremo bisogno di
forze militari, per resistere alla gran possanza e crudeltà delle
nazioni barbariche, alle quali il Reno non serviva più di confine. Nè
mancò gente maligna, per attestato di Socrate[244], che giudicò averlo
Costanzo Augusto inviato colà apposta per farlo perire, soperchiato dai
Barbari: il che niun colore ha di verisimiglianza. La di lui nobile
promozione, e l'illustre maritaggio smentiscono abbastanza tal voce, e
facilmente apparisce, aver solamente paventato Costanzo che questo
giovane alzato tant'alto, potesse un dì rivoltarsi contra del
benefattore, come in fatti dopo qualche tempo avvenne. Quanto ad Eusebia
Augusta, priva di figliuoli, considerando ella Giuliano per successore
del marito, cercò per tutte le vie di sempre più affezionarselo con
proteggerlo, e perchè conosceva il di lui genio ai libri, gli donò anche
una bella libreria, che forse fu a lui non men cara che i ricevuti
onori.

NOTE:

[233] Thesaur. Novus Inscript., p. 380.

[234] Gothofr., Chron. Cod. Theodos.

[235] Sever. Sulpicius, lib. II. Baron., Annal. Eccl.

[236] Ammian., lib. 15, cap. 8.

[237] Zosimus, lib. 3, cap. II.

[238] Ammianus, lib. 15, cap. 8.

[239] Idacius, in Fastis. Socrates, Hist., lib. 2, cap. 27. Hier., in
Chronico.

[240] Aurelius Vict., in Epitome. Julian., in Misopogon.

[241] Ammian., lib. 15, cap. 9.

[242] Julian., in Epist. ad Athen. Ammian., lib. 15, cap. 5. Zosimus,
lib. 3, cap. 2.

[243] Zosimus, lib. 3, cap. 2. Libanius, Orat. ad Julian. Julian., in
Epist. ad Athen.

[244] Socrat., Histor., tom. 3, cap. 1.



    Anno di CRISTO CCCLVI. Indizione XIV.

    LIBERIO papa 5.
    COSTANZO imperadore 20.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO AUGUSTO per l'ottava volta e FLAVIO CLAUDIO GIULIANO
CESARE.


_Leonzio_, prefetto di Roma, continuò ancora per quest'anno in quel
riguardevole impiego, senza che apparisca se alcuno gli succedesse dopo
il mese d'ottobre, in cui si vede una legge[245] a lui indrizzata da
Costanzo Augusto. In Milano si fermò per tutto il verno esso imperadore,
e qualche apparenza v'ha ch'egli desse, venuta la primavera, una scorsa
nella Pannonia, perchè si sa che chiamò a Sirmio il celebre vescovo
Osio[246], ritenendolo ivi come in esilio. Ma egli si truova poi anche
in Milano nel suddetto ottobre, dove confermò, colla legge poco fa
accennata, i privilegi della Chiesa romana. In questi tempi ancora
affascinato più che mai dai vescovi ariani esso imperadore fece
un'orribil persecuzione al santo vescovo d'Alessandria Atanasio, il
quale fu forzato a fuggire e a nascondersi, con essersi intruso Giorgio
ariano nella di lui sedia. Mandò ancora in esilio il celebre vescovo di
Poitiers sant'Ilario con altri vescovi cattolici, benchè nel medesimo
tempo mostrasse grande ardore in favor della religione cristiana, e
pubblicasse editti contra chiunque sacrificava agl'idoli. Per quel che
riguarda Giuliano Cesare, egli soggiornò per tutto il verno in Vienna,
dove per la prima volta procedette console[247], ed attese a raccogliere
quante milizie potè, e a far preparamenti[248] per uscire in campagna
contro de' Barbari nemici, i quali, più fieri che mai, seguitavano a
dare il sacco alle contrade gallicane. Assediarono essi appunto verso
questi tempi la città di Autun, la quale, ancorchè poco fortificata, fu
bravamente difesa dai soldati veterani che vi erano di presidio. Le
diedero i nemici un dì la scalata, e furono rispinti con loro gran
danno. A quella città pervenne Giuliano verso il fine di giugno, perchè
gli antichi non solevano mettersi in campagna se non dopo il solstizio
di state. Di là passò ad Auxerre, e poscia a Troia, e nel cammino si
vide attorniato dai Barbari con forze superiori alle sue, ma gli riuscì
di dissiparli con grande loro perdita. A Reims, dove i due generali
Marcello ed Ursicino aveano avuto ordine di far la massa di tutte le
milizie, si mise Giuliano alla testa dell'armata, e marciò dipoi verso
l'Alsazia contra degli Alamanni, i quali, ancorchè avessero presa
Argentina, Vormazia, Magonza ed altri luoghi di quel tratto, amavano
piuttosto di abitare alla campagna, che di star chiusi nelle città[249].
Un corpo d'essi che assalì la di lui retroguardia, fu disfatto: dopo la
qual picciola vittoria[250], giacchè non compariva più ostacolo veruno,
rivolse i passi verso la città di Colonia, ed, entratovi, attese a
ristabilire quell'abbattuta città. Colla promessa ancora di un tanto di
danaro per cadauna testa che i suoi portassero de' nemici, animò
ciascuno a far con calore la guerra. Mentre quivi egli dimorava, vedendo
i re dei Franchi che i Romani aveano alzata forte la fronte, proposero e
conchiusero con Giuliano una tregua, che in questi tempi fu creduta
molto utile ai di lui affari. Così è a noi descritta da Ammiano la prima
campagna di Giuliano, che sembra stata gloriosa per lui, e pure,
scrivendo egli stesso agli Ateniesi[251], confessa che assai male
procederono le cose sue in questo primo anno. Libanio[252] aggiugne aver
egli avuto da soffrir molto per la contrarietà de' suoi assistenti, i
quali, in vece di secondare i di lui buoni disegni, parevano stargli al
fianco solamente per contrariarli, a tenore degli ordini segreti che
tenevano dal geloso Costanzo Augusto, quasichè tutta la sua autorità
avesse da consistere in solamente lasciarsi vedere per quei paesi, ma
senza far nulla: il qual dire ha cera di un'esagerazione maligna di quel
sofista pagano. Parla Giuliano[253] dell'andata di Eusebia Augusta a
Roma, mentre il consorte Costanzo facea guerra agli Alamanni con aver
passato il Reno, e del grande onore a lei fatto dal senato e popolo
romano, e dei donativi d'essa ai capi delle tribù e centurioni di esso
popolo. Può essere che questo suo viaggio accadesse nell'anno presente.
Ma noi nulla altro sappiamo della guerra suddetta contro gli Alamanni.

NOTE:

[245] L. 13, de Episcop. Cod. Theodos.

[246] Athanasius, ad Solitar.

[247] Ammianus, lib. 16, cap. 1.

[248] Liban., Orat. IX et XII.

[249] Liban., Orat. XII.

[250] Ammianus, lib. 16, cap. 3.

[251] Julian., Epist. ad Atheniens.

[252] Liban., Orat. IX et XII.

[253] Julian., Orat. III in fine.



    Anno di CRISTO CCCLVII. Indizione XV.

    LIBERIO papa 6.
    COSTANZO imperadore 21.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO AUGUSTO per la nona volta e FLAVIO CLAUDIO GIULIANO
CESARE per la seconda.


Anche per la seconda volta _Memmio Vitrasio Orfito_ esercitò in
quest'anno la carica di prefetto di Roma, come s'ha da Ammiano e dal
Codice Teodosiano. Le leggi di esso Codice[254] attestano essere
soggiornato l'Augusto Costanzo in Milano nei primi mesi dell'anno
presente. Giunta poi la primavera, voglioso di vedere l'augusta città di
Roma, dove, secondo tutte le apparenze, non s'era mai portato per
l'addietro, verso colà si inviò nel mese di aprile, conducendo seco
Elena maritata già con Giuliano. Per attestato d'Idazio[255] v'entrò nel
dì 28 di esso mese con somma magnificenza ed aria di trionfante. Per
questo suo trionfo gli dà Ammiano[256] la burla, perchè nè egli nè i
suoi capitani vittoria alcuna aveano mai riportato de' nemici
dell'imperio, nè egli aveva aggiunto un palmo di terreno al paese
romano, nè mai era intervenuto a verun combattimento; che se avea
abbattuto Magnenzio, non solevano i principi romani trionfare de'
proprii sudditi ribelli. Vedesi appresso descritta da esso istorico
quella splendidissima funzione coll'incontro del senato, e dei vari
ordini dell'immenso popolo romano, coll'accompagnamento delle schiere
militari, e fra le incessanti acclamazioni della plebe e strepiti di
innumerabili suoni di gioia. Poscia con vari giuochi e spettacoli
rallegrò egli il popolo romano e di mano in mano andò visitando le tante
rarità e magnifiche fabbriche di quella regina delle città, le quali non
aveano fin qui provata la distruggitrice fierezza delle nazioni barbare.
Attesta Ammiano ch'egli alla vista di sì belle e grandiose opere dei
precedenti Augusti e cittadini, non capiva in sè stesso per lo stupore,
giugnendo in fine a dire che per le altre città la fama era bugiarda,
perchè troppo ne dicea; ma che non men bugiarda era essa per Roma,
perchè ne dicea troppo poco. Siccome altrove accennammo, al suo
corteggio si trovava sempre _Ormisda_, fratello del re di Persia, che
tanti anni prima s'era rifugiato sotto l'ombra di Costantino il Grande.
Non incresca al lettore, s'io ricordo di nuovo, che interrogato questo
saggio straniero da esso Augusto intorno alle grandezze di Roma qual
cosa gli fosse più data negli occhi rispose: _Che nulla più gli era
piaciuto quanto d'aver imparato che anche in Roma si moriva._ In questa
occasione fu che molte città, e particolarmente Costantinopoli,
inviarono delle pesanti corone d'oro in dono all'Augusto Costanzo,
secondochè s'ha da Temistio sofista[257], il quale avea preparato per
questa congiuntura un'orazione in lode di esso imperadore, ma senza
poterla recitare, perchè restò interrotto il disegno da una malattia
sopraggiuntagli nel suo viaggio. Ci resta tuttavia quella orazione,
siccome un'altra ch'egli recitò in Costantinopoli a gloria del medesimo
Augusto.

Osservato ch'ebbe Costanzo tante insigni memorie di magnificenza,
lasciate in Roma dagli antecessori suoi, non volle essere da men di
loro. Pertanto ordinò[258] che si facesse venir dall'Egitto un
superbissimo obelisco (guglia ora lo chiamano) da collocarsi nel Circo
Massimo, per adempiere nello stesso tempo il disegno di Costantino suo
padre, che lo avea fatto condurre da Heliopoli sino ad Alessandria,
senza poi compiere l'impresa per cagion della morte. Ammiano fa qui una
lezione intorno agli obelischi, e racconta il trasporto a Roma di quella
mirabil mole, la stessa che poi l'animo grande di papa Sisto V fece di
nuovo innalzare nella piazza del Vaticano. Il Lindenbrogio[259], che
suppone trasportato non a Roma antica, ma alla nuova, cioè a
Costantinopoli questo stupendo obelisco, citando l'iscrizione che si
trova in un altro esistente in essa città di Costantinopoli, prese un
granchio, chiaramente parlando Ammiano, che il suddetto sopra una
smisurata nave fu pel Tevere introdotto in Roma. Degno è qui di memoria
il glorioso zelo delle dame romane[260], per impetrar la liberazione di
papa _Liberio_, relegato per quasi due anni a Berea. Si presentarono
esse animosamente all'imperadore, per pregarlo di rimettere in libertà
il loro pastore; e perchè egli rispose che avendo elle _Felice_, non
mancava pastore al popolo romano, ne mostrarono esse dell'orrore. Fu
cagione un tal ricorso, che Costanzo pensasse a richiamar l'esiliato
pontefice, ma sedotto dai consiglieri ariani, tanto fece, che lo
indusse poi a comperar la grazia con discapito non lieve della sua
riputazione, siccome accennerò all'anno seguente. Abbiamo ancora da
sant'Ambrosio[261] che Costanzo o prima di giugnere a Roma, o giunto che
vi fu, fece levar dal senato la statua della Vittoria, adorata tuttavia
dai pagani: il che quanto fece risplendere la di lui cristiana
delicatezza, altrettanto diede motivo di mormorazione e collera a chi
tuttavia professava il culto degl'idoli, e massimamente al senato,
giacchè tutti i senatori d'allora, o almeno la maggior parte erano
idolatri. Pensava poi e desiderava esso Augusto di fermarsi più
lungamente in quella maestosa e deliziosa città[262], quando gli vennero
nuove che gli Svevi facevano delle scorrerie nella Rezia; i Quadi nella
Valeria o sia nella Pannonia, e i Sarmati nella Mesia superiore. Per tal
cagione, dopo la dimora di soli trenta giorni, si partì di colà e
tornossene a Milano. Convien credere che cessassero i torbidi della
Rezia, perchè non si sa che Costanzo alcun movimento facesse per quelle
parti. Le leggi[263] bensì del Codice Teodosiano, ed Ammiano[264] ci
assicurano che forse verso il fine dell'anno, per via di Trento, egli
passò nella Pannonia[265], andando a Sirmio, dove si trattenne poi per
tutto il seguente verno[266]. Visitò le frontiere verso i Quadi e
Sarmati, e da quelle barbare nazioni ricevette quante belle parole di
pace ed amicizia egli voleva, ma pochi fatti, siccome vedremo. Non
piaceva certo a Costanzo il faticoso e pericoloso mestier della guerra,
e però si studiava di acconciar le cose come poteva il meglio colle
buone, guardandosi di venire a rottura.

Passiamo ora nelle Gallie, dove Giuliano Cesare si trattenne durante il
verno nella città di Sens, con ritener poche truppe presso di sè, e
distribuire il resto in altri paesi[267], perchè il paese si trovava
disfatto dai Barbari. Non tardarono le spie a ragguagliare i nemici
dello stato presente di Giuliano; e però volarono nel cuor del verno ad
assediarlo in quella città[268]. Così bravamente si difese egli con quel
poco di guarnigione che ivi stava di guardia, che da lì a un mese que'
Barbari levarono il campo e se ne andarono. Quello che specialmente
disgustò Giuliano, fu che Marcello generale delle armi, acquartierato in
quelle vicinanze, niun pensiero si diede per soccorrere la città
assediata e lui posto in sì grave pericolo. Ne fece perciò amare
doglianze Giuliano alla corte, e non le fece indarno, perchè Costanzo,
mentre soggiornava in Milano nella primavera, richiamò esso Marcello, e
toltogli il comando dell'armi, come a persona inetta per quell'impiego,
il mandò a riposare a Serdica patria sua. Alla deposizion di costui
contribuì l'essere stato spedito alla corte da Giuliano, Euterio suo
eunuco, uomo di vaglia, che fece ben valere le ragioni del suo padrone
contro le informazioni dell'altro. Di questa occasione[269] si servì
l'imperadrice Eusebia per ottenere dall'Augusto consorte, che Giuliano
avesse il comando dell'armi, senza dipendere dal pedante. Per suo
tenente generale, e generale della cavalleria[270], gli fu poi inviato
_Severo_, uomo pratico del mestier militare, e discreto, a cui non
rincresceva di ubbidire agli ordini di esso principe. A questi tempi
riferisce Ammiano[271] i rigorosi processi, formati per ordine di
Costanzo contra chi ricorreva ai maghi, strologhi e indovini, per sapere
il significato de' sogni o de' fortuiti incontri degli animali, o pure
facea de' sortilegi per guarire da qualche male. Il che ci fa intendere
sempre più la debolezza di Costanzo, che pien di sospetti, tutte queste
inezie, per altro ridicole, ed insieme viziose e condannabili,
interpretava sempre come tendenti contro la vita propria, ed insieme ci
rappresenta la stoltizia, riferita anche da altri, degli antichi
Gentili, prodigiosamente attaccati a simili superstizioni ed augurii.
Per questo fu pubblicata nell'anno seguente da esso imperadore una
rigorosissima legge contro simili impostori, riguardandoli come rei di
lesa maestà. Inviò poscia Costanzo dall'Italia verso l'Elvezia in
soccorso di Giuliano Cesare _Arbezione_, con titolo di generale della
fanteria[272], dandogli seco venticinquemila combattenti, con intenzione
di cacciar da quelle contrade gli Alamanni, i quali continuamente le
infestavano. Era costui un bravo solenne, ma solamente di parole, e non
già di fatti[273]; e si trovò poi che non perdonava alle calunnie, per
abbassar la gloria di Giuliano. Giunse egli colle sue genti sino alle
vicinanze di quella città, che oggidì porta il nome di Basilea, ma senza
fare impresa alcuna meritevol di lode in quelle parti. Riuscì intanto
circa questi tempi ai Leti, popolo germanico, di giugnere con una
scorreria fin sotto la città di Lione, che andò a pericolo d'essere
occupata e bruciata, come era il loro disegno; ma felicemente quel
popolo si difese, e il solo territorio andò a sacco. Giuliano armò i
passi per dove costoro doveano ritornare, e ne fece tagliar a pezzi la
maggior parte. Il resto passò in vicinanza del campo di Arbezione, che
non volle che si facesse guardia alcuna, e pure scrisse dipoi alla corte
contra di alcuni uffiziali, mal veduti da lui, incolpandoli di non aver
guardati i posti, e li fece cassare. Uno di essi fu _Valentiniano_, che
poi divenne imperadore.

Venuta la state, Giuliano colle sue milizie si mise in campagna. Avea
egli arrolata quanta gente potè, e perchè ebbe la fortuna di trovar
delle armi in un vecchio magazzino, ne fece buon uso[274]. Marciò alla
volta del Reno, e trovò che i Barbari parte s'erano afforzati in vari
siti di qua dal fiume con diversi trincieramenti d'alberi tagliati, e
parte accampati nelle isole di quel fiume, quivi si riputavano sicuri.
Avendo inviato a dimandar delle barche ad Arbezione, nulla potè
ottenere. Non per questo lasciò d'andare innanzi, e trovate l'acque
basse, fece transitar in alcune di quelle isole alquanti de' suoi
soldati, che diedero la mala pasqua a que' Barbari ivi sorpresi, e si
impadronirono delle lor barche, con valersene poi ad assalir le altre
isole, in guisa che ne snidarono tutti i nemici, con ridurli a salvarsi
di là dal fiume. Allora Giuliano attese a formarsi un buon asilo,
fortificando Saverna, luogo dell'Alsazia, e provvedendola di viveri per
un anno. Per lo contrario Arbezione, coll'aver tentato di gittare un
ponte di barche sul Reno, mosse i Barbari a scagliarsi contra di lui.
Tanti alberi tagliati mandarono essi giù pel fiume[275], che ruppero il
ponte, uccisero moltissimi Romani, e gl'inseguirono fin presso a
Basilea. Contento di questa bella impresa Arbezione, ossia Barbazione,
mandò le sue genti a' quartieri d'inverno. Non così operò Giuliano
Cesare[276]. _Cnodomario_ re degli Alamanni, informato dalle spie che
questo principe non avea seco più di tredicimila persone, gli spedì per
uno, o pure per più suoi deputati, lettera, con cui imperiosamente gli
comandava di levarsi da quelle terre, perchè a lui cedute da Costanzo
Augusto mentre Magnenzio viveva, e fece anche veder le lettere di esso
imperadore. Giuliano mostrando di credere che quel messo fosse inviato
per ispia, il ritenne fin dopo la battaglia, di cui ora parlerò, e poi
gli diede la libertà. Non veggendo _Cnodomario_ nè risposta nè messo,
volle venir in persona ad abboccarsi alla testa della sua armata con
Giuliano. Dicono che egli seco menasse trentacinque mila armati, e fra
Saverna ed Argentina attaccò un fatto d'armi, in tempo che era matura la
messe, cioè probabilmente dopo la metà di luglio. Stette dubbioso un
pezzo l'esito del combattimento, descritto minutamente da Ammiano[277].
La cavalleria romana andò quasi in rotta; la fanteria tenne sì forte,
che infine sbaragliata la nemica, e sconfitti gli Alamanni diedero alle
gambe. Strage non poca di loro fu fatta, e forse più di essi ne assorbì
il fiume[278]. Chi dice sei, chi ottomila di loro vi perì. È guasto il
testo di Zosimo[279], che parla di sessantamila nemici estinti. Dalla
parte de' Romani alcune sole centinaia rimasero sul campo. Ma quello che
rendè più gloriosa la vittoria di Giuliano[280] fu la presa del medesimo
re _Cnodomario_, colto fuggitivo in un bosco, che fu poi presentato a
Giuliano alla vista di tutto l'esercito, ben trattato da lui, e fra
pochi giorni inviato prigioniere all'imperador Costanzo. Noi troviamo
esaltata forte dagli scrittori pagani[281] questa felice giornata di
Giuliano, ed essa veramente liberò tutte le Gallie dal peso delle
nazioni germaniche che si ritirarono di là dal Reno. La vittoriosa
armata in quel bollore di allegrezza proclamò Giuliano Augusto; ma egli
represse le loro voci, e diede poi tutto l'onore di tale impresa a
Costanzo, il quale in fatti si pavoneggiò di essa vittoria, come se in
persona fosse intervenuto a quel conflitto; ciò apparendo da un editto,
accennato da Temistio[282] e da Aurelio Vittore. Per profittar poi della
vittoria, Giuliano, formato un ponte sul Reno a Magonza, passò di là, e
diede il guasto al paese nemico, finchè le nevi obbligarono le sue
soldatesche a cercar quartiere. Ebbe inoltre cura di fortificare di là
dal Reno il castello di Trajano, creduto oggidì quello di Cromburgo,
distante circa dieci miglia da Francoforte: azioni tutte che empierono
di spavento gli Alamanni, avvezzi da gran tempo solamente a vincere e a
saccheggiare gli altrui paesi. Perlochè più volte spedirono inviati per
dimandar pace, con ottener in fine non più che una tregua di dieci mesi.
Andò poscia Giuliano a passare il verno a Parigi, luogo, il cui nome
comincia ad udirsi solamente in questi tempi, e che consisteva allora in
un castello posto nel recinto dell'isola della Senna.

NOTE:

[254] Gothofred., in Chron. Cod. Theod.

[255] Idacius, in Fastis. Hieron., in Chron.

[256] Ammianus, lib. 16, cap. 10.

[257] Themistius, Orat. III et VI.

[258] Ammianus, lib. 17, cap. 4.

[259] Lindenbrogius, in Not. ad Ammian.

[260] Theodoret., Histor., lib. 2, cap. 14.

[261] Ambrosius contra Sym. Epist. XII.

[262] Ammian., lib. 16, cap. 10.

[263] Gothofred., in Chron. Cod. Theodos.

[264] Ammianus, lib. 16, cap. 10.

[265] Sozomenus, lib. 4, cap. 14.

[266] Philostorgius, lib. 4, cap. 3.

[267] Ammian., lib. 6, cap. 4.

[268] Julian., Epist. ad Atheniens.

[269] Zosim., lib. 3, cap. 2.

[270] Julian., Epist. ad Atheniens. Libanius, Orat. XII.

[271] Ammian., lib. 16, cap. 8.

[272] Idem, ibid., cap. 11.

[273] Liban., Orat. XII.

[274] Zosimus, lib. 3, cap. 3. Ammianus, lib. 16, cap. 11. Libanius,
Orat. XII.

[275] Liban., Orat. XII.

[276] Ammianus, lib. 16, cap. 12.

[277] Idem, ib.

[278] Idem, ib. Liban., Orat. XII.

[279] Zosim., lib. 3, cap. 3.

[280] Jul., in Epist. ad Athen.

[281] Ammian. Marcellin. Aurel. Vict. Liban. Eutrop. Mamert.

[282] Temist., Orat. IV.



    Anno di CRISTO CCCLVIII. Indizione I.

    LIBERIO papa 7.
    COSTANZO imperadore 22.

_Consoli_

DAZIANO e NERAZIO CEREALE.


Nel grado di prefetto di Roma continuò _Memmio Vitrasio Orfito_ anche
per quest'anno. Seguitò ancora l'imperador Costanzo a trattenersi nella
Pannonia, ciò apparendo da varie sue leggi[283] pubblicate in Sirmio e
Mursa, fallata essendo la data di due, come fatte in Milano.
Trattenevasi egli in quelle parti, perchè durava la guerra coi Quadi e
Sarmati. Costoro nel verno col favore del ghiaccio fecero non poche
scorrerie nella Pannonia e Mesia superiore. Nello stesso tempo i
Giutunghi, popoli della Alamagna, infestarono la Rezia; ma spedito di
poi contra di essi Barbazione[284], gli riuscì per questa volta di dar
loro una rotta, cioè una buona lezione, per portar più rispetto da lì
innanzi alle terre de' Romani. Ora l'Augusto Costanzo sul principio di
aprile[285], ansioso di vendicarsi delle insolenze de' medesimi Barbari,
dopo aver gittato un ponte sul Danubio, passò colla sua armata ai lor
danni; ed essendosi eglino arrischiati ad affrontarsi con lui, conobbero
a loro spese quanto ben fossero affilate le spade romane. Questa lor
perdita e il guasto del loro paese li consigliò a spedire ambasciatori
per aver pace, con esibire ancora di sottomettersi. Costanzo si contentò
di obbligarli solamente a rendere i prigioni e a dar degli ostaggi,
poscia se ne tornò di nuovo nella Pannonia. E perciocchè abbiam detto
altrove, cioè all'anno 334, che i Sarmati erano stati cacciati dal
proprio paese dai loro schiavi appellati Limiganti, Costanzo, pregato di
volerli rimettere in casa, ne prese l'assunto, e con essi portò la
guerra addosso a quella canaglia. Vennero in gran copia i Limiganti a
trovar l'imperadore, con far vista di volersi sottomettere, ma con
disegno di fare un brutto scherzo ai Romani se li trovavano poco
guardinghi. Per loro disgrazia i Romani vegliavano, e al primo cenno che
fecero coloro di dar di piglio alle armi, li prevennero con tagliarli
tutti a pezzi, giacchè niun d'essi volle dimandar la vita. Ora dappoichè
ebbero sofferto un fier sacco delle loro campagne, nè potevano più
resistere a quel flagello, si ridussero i Limiganti a cedere il paese
agli antichi loro padroni, e a ritirarsi in un più lontano[286]. Il che
fatto, Costanzo ebbe la gloria di dare per re ai Sarmati un principe
della lor nazione, per nome _Zizais_, e di rimetterli in possesso dei
lor antichi beni, dopo ventiquattro anni di esilio. Per questa felice
impresa a Costanzo fu dato il titolo di _Sarmatico_ dopo il suo ritorno
a Sirmio, nella qual città egli soggiornò poi nel verno seguente. Ma non
si dee omettere un altro fatto spettante al medesimo Augusto[287]. Avea
nell'anno precedente _Musoniano_, prefetto del pretorio di Oriente,
mossa parola di pace con _Tansapore_ general de' Persiani, il quale
veramente ne scrisse al re _Sapore_ suo padrone, ma con termini che
mostravano l'imperador romano, se non bisognoso e supplicante, almeno
assai voglioso di pacificarsi con lui[288]. Perchè Sapore si trovava
alla estremità del suo regno in guerra con alcuni suoi nemici, le
lettere tardarono a giugnergli, o pure egli tardò a rispondere, finchè
ebbe terminati quegli affari. Allora egli spedì per suo ambasciatore a
Costanzo Augusto uno de' suoi ministri, per nome Narsete, con diversi
regali, e con una lettera riferita da Ammiano, carica di que' bei titoli
che tuttavia usano i vani e superbi Turchi, ed altri monarchi dell'Asia,
cioè _re dei regi, parente delle stelle, fratello del sole e della
luna_. Era essa lettera involta in bianca tela di seta: rito anche
oggidì praticato nelle corti orientali; e con essa il re persiano
parlava alto, richiedendo la restituzion d'immensi paesi stati una volta
della nazion persiana, riducendosi nondimeno a contentarsi dell'Armenia
e Mesopotamia. Scrive Idazio[289] che questa ambasceria passò per
Costantinopoli nel dì 23 di febbraio dell'anno presente, e si portò a
Sirmio a trovar lo imperadore. Anche Temistio[290] la vide prima passar
per Antiochia. Costanzo, senza voler entrare in negoziato alcuno,
rimandò l'ambasciatore con solamente rispondere che sua intenzione era
più che mai di conservare interamente lo imperio, e che darebbe mano
alla pace, purchè ne fossero onorevoli e non vergognose le condizioni.
Poscia anch'egli inviò per suoi ambasciatori a Sapore con lettere e
regali tre scelte persone[291], cioè _Prospero_ conte, _Spettato_, uno
dei suoi segretari, parente di Libanio, che ne parla in varie sue
lettere, ed _Eustazio_ filosofo, discepolo di Jamblico, di cui parla
Eunapio[292] con molta lode, o, per dir meglio, con troppa adulazione.
Nulla di pace fu conchiuso, avvegnachè Costanzo dopo qualche tempo
spedisse altri ambasciadori al Persiano: cioè _Lucilliano_ conte e
_Valente_, che vedremo a suo tempo ribello all'imperio; il perchè
continuò la rottura, nè andrà molto che la vedremo passare in guerra
viva. L'anno fu questo, in cui _papa Liberio_ ottenne da Costanzo
Augusto d'essere richiamato dall'esilio, ma con pregiudizio del suo
onore, perchè si lasciò indurre alla condannazione di sant'Atanasio, per
non condiscendere alla quale s'era esposto in addietro con eroico
coraggio a tanti patimenti. Venne egli in quest'anno alla corte di
Costanzo, esistente in Sirmio; e il padre Pagi[293] pretende che
solamente nell'anno seguente egli ritornasse a Roma, dove ripigliò il
pontificato coll'esclusione di _Felice_ già posto sulla sedia papale in
luogo suo, e cacciato fuor di Roma all'arrivo di Liberio: intorno a che
è da vedere la storia ecclesiastica. Terribile avvenimento ancora
dell'anno presente fu il tremuoto che nel mese d'agosto si fece sentire
spaventosamente in Oriente, ed è mentovato e compianto da più
scrittori[294] di que' secoli. Nicomedia, città della Bitinia, una delle
più popolate dell'imperio romano, che Diocleziano cotanto amò ed
abbellì, bramando di farne un'altra Roma, in un momento fu rovesciata a
terra, con perir ivi, se Libanio[295] non esagera di troppo quella gran
calamità, quasi tutti gli abitanti. Ammiano ci lasciò un lagrimevol
ritratto delle sue rovine. Si stese quell'orrenda scossa della terra per
le contrade dell'Asia, del Ponte e della Macedonia, con iscrivere
Idazio, che ben centocinquanta città ne provarono gran danno.

Per conto di Giuliano Cesare, egli durante il verno, dimorando in
Parigi, attese a regolar le imposte solite delle Gallie con tale
esattezza, che senza metterne delle nuove, ricavò il danaro occorrente
per continuar la guerra in quest'anno[296]. Le mire sue, giacchè durava
la tregua con gli Alamanni, tendevano contra dei popoli Franchi, divisi
in varie popolazioni l'una indipendente dall'altra, e governata da' suoi
principi o re, de' quali non sappiamo il nome. Venuto dunque il tempo
proprio, uscì in campagna, e rivolse l'armi sue verso i Franchi Salii,
abitanti fra la Schelda e la Mosa, dove ora è Breda ed Anversa. Arrivato
a Tongres, trovò ivi i deputati di quella gente che erano inviati a
Parigi, per parlare con lui, ed ascoltò le lor preghiere di lasciarli,
come amici, nelle terre dove abitavano. Con belle parole li licenziò, ed
entrato dipoi nel loro paese, obbligò quella gente a rendersi. Passò di
là contra de' Franchi Camavi, i quali arrischiatisi a far fronte,
rimasero in una zuffa sconfitti, e buona parte prigionieri. Di questi
popoli soggiogati non pochi ne arrolò, ed accrebbe il suo esercito.
Quindi avendo trovati sulla ripa della Mosa tre forti smantellati dai
Barbari, immediatamente ordinò che si rimettessero in piedi con buone
fortificazioni, e li fornì di viveri. A questo fine, ed anche per
sussidio dell'armata, fece venir gran copia di grani dalla Bretagna.
Zosimo[297], storico pagano, che scrive delle maraviglie di queste
spedizioni del suo Giuliano, racconta ch'egli a tal effetto fece
fabbricare ottocento piccioli legni; i quali poi, salendo pel Reno (cosa
non praticata in addietro per l'opposizione o padronanza de' Barbari)
portarono la provvisione opportuna all'esercito e alle fortezze di quel
tratto. Ma forse questo fatto appartiene all'anno seguente. Dovette
intanto spirar la tregua con gli Alamanni, e perchè Giuliano non volle
aspettare[298] ch'essi tentassero cosa alcuna contro il paese romano, e
conosceva il vantaggio di far la guerra in casa de' nemici: gittato un
ponte sul Reno, passò nelle terre alamanniche coll'esercito suo. Si
disponeva a far gran cose, se il suo generale Severo (non si sa bene il
perchè), dianzi sì ardito, non fosse divenuto pauroso ed alieno da ogni
rischio di battaglia. Ciò non ostante, _Suomario_, uno dei re alamanni,
intimorito per questa visita, venne in persona a dimandar pace a
Giuliano. L'ottenne con patto di rendere tutti gli schiavi romani, e di
somministrar vettovaglie alle occorrenze. Colle condizioni medesime
accordò Giuliano la pace ad _Ortario_, altro re o principe
dell'Alamagna. Fatto dipoi con diligenza mirabile raccogliere il nome di
tutti i Romani già menati in ischiavitù da que' Barbari, volle
rigorosamente la restituzione di chiunque non era mancato di vita, e ne
vide ritornare ben venti mila alle lor case. Con tali imprese terminò
Giuliano la campagna dell'anno presente, e poi condusse l'armata a'
quartieri d'inverno.

NOTE:

[283] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.

[284] Ammian., lib. 17, cap. 6.

[285] Idem, ibid., cap. 12.

[286] Aurel. Victor, de Caesarib.

[287] Ammian., lib. 16, cap. 9.

[288] Idem, lib. 17, cap. 5.

[289] Idacius, in Fastis.

[290] Temisthius, Orat. IV.

[291] Ammianus, lib. 17, cap. 5.

[292] Eunap., Vit. Sophist., cap. 3.

[293] Pagius, Crit. Baron.

[294] Idacius. Ammianus. Hieronym., in Chronico. Socrates, Sozomenus et
alii.

[295] Liban., Orat. VIII.

[296] Ammianus, lib. 16, cap. 8.

[297] Zosimus, lib. 3, cap. 5.

[298] Ammianus, lib. 17, cap. 10.



    Anno di CRISTO CCCLIX. Indizione II.

    LIBERIO papa 8.
    COSTANZO imperadore 23.

_Consoli_

FLAVIO EUSEBIO e FLAVIO HYPAZIO.


Erano questi consoli amendue fratelli di Eusebia Augusta, moglie di
Costanzo imperadore, la quale non lasciò indietro diligenza alcuna per
esaltare i suoi parenti. Sono amendue lodati da Ammiano[299]; ma sotto
Valente imperadore, benchè innocenti, patirono delle gravi disgrazie.
_Memmio Vitrasio Orfito_ si trova nel dì 25 di marzo di quest'anno
tuttavia prefetto di Roma[300]. _Giunio Basso_ gli succedette; ma il
rapì la morte nel dì 23 d'agosto[301], dopo aver ricevuto il sacro
battesimo. In quella dignità, esercitata per qualche tempo con titolo di
viceprefetto da _Artemio_, entrò dipoi _Tertullo_. Giacchè Ammiano
Marcellino[302] dà principio a quest'anno con raccontar le imprese di
Giuliano Cesare, seguitandolo anch'io, dico ch'egli, dopo avere nel
tempo del verno avuta gran cura di rimettere in piedi, e fornire di
vettovaglie varie città sul Reno, già rovinate dai Barbari, uscì al
consueto tempo da' quartieri coll'esercito, disegnando di passar di là
dal Reno, e di far guerra a quegli Alamanni che tuttavia restavano
nemici. Non volle gittar ponte su quel fiume a Magonza, per non
disgustar Suomario re o principe amico, e negli altri siti trovò le
opposte ripe ben guardate dalle milizie nemiche. Fatti nondimeno una
notte passar in barche tacitamente trecento de' più valorosi suoi
soldati, questi presero posto di là dal fiume, misero in fuga quelle
guardie, e diedero campo all'armata romana di formare il ponte, e di
passare il Reno: il che fatto, si stesero i saccheggi per tutte quelle
parti. _Macriano_ ed _Ariobaudo_, re o principi d'esso paese, altro
scampo non ebbero che di umiliarsi, ed ottenuta licenza si presentarono
supplichevoli a Giuliano. Venne ancora a trovarlo _Vadomario_, padrone
del paese, dove oggidì è Spira, il quale già vedemmo divenuto amico dei
Romani, ma per aver insolentemente voluto da Giuliano il figlio suo[303]
lasciato per ostaggio, senza neppure restituire i prigioni promessi, era
caduto in disgrazia di lui. Fu con cortesia accolto, e si può credere
che soddisfacesse agli obblighi suoi. Ma non impetrò già perdono per
altri principi di quelle contrade, come per Urio, Ursicino e Vestralpo,
esigendo Giuliano che essi o venissero, o mandassero ambasciatori con
plenipotenze. In fatti costoro, dopo d'aver tollerato il guasto del loro
paese, spedirono deputati, a' quali fu conceduta la pace, con obbligo di
rendere i prigioni. Non altro di più si sa di questa terza campagna di
Giuliano, il quale poi si ridusse alle stanze del verno.

Soggiornava tuttavia ne' primi mesi di quest'anno in Sirmio di Pannonia
l'Augusto Costanzo, quando gli fu portata una lettera[304] pazzamente
scritta a _Barbazione_, generale della fanteria, da sua moglie, la quale
perchè uno sciame d'api si era fermato ed annidato in sua casa, secondo
la folle credenza degli auguri d'allora, figurò che il marito, dopo la
morte di Costanzo, diverrebbe imperadore, raccomandandosi perciò che non
abbandonasse lei per isposare _Eusebia Augusta_. Bastò questo perchè
Costanzo facesse levar la vita ad amendue, e fossero tormentate varie
persone innocenti, come complici del fatto. Ed ecco i perniciosi effetti
dei superstiziosi cacciatori dell'avvenire. In quei medesimi tempi[305]
giunse avviso alla corte augusta che i Limiganti, cacciati nell'anno
precedente dalla Sarmazia, partendosi dal paese, dove già si ritirarono,
si accostavano al Danubio, parendo disposti a passarlo coll'occasione
del ghiaccio. Costanzo sul principio della primavera per tal novità andò
ad accamparsi colle truppe lungo quel fiume, nella Valeria, provincia
della Pannonia, e mandò per sapere che pensiero bolliva in capo a que'
Barbari. La risposta fu, che troppo scomodo trovavano il paese dove
s'erano rifugiati, pregando perciò l'imperadore di voler prenderli per
sudditi, con dar loro qualche sito nell'imperio, e di permettere che
venissero ai di lui piedi. Piacque e Costanzo la lor proposizione e li
ricevette ad Aciminco, creduto oggidì un borgo vicino a Petervaradino.
Era egli salito sopra un luogo eminente per ascoltar le loro preghiere,
le quali poco corrispondevano all'aria dei loro volti e alla positura
rigida delle lor teste; e mentre si preparava per parlare ad essi, ecco
un loro capo gridar _marha, marha_, segno di battaglia fra loro. Ebbe la
fortuna Costanzo di salvarsi, posto a cavallo da alcuno dei suoi
cortigiani. Fecero a tutta prima le guardie colle lor vite argine al
furor di que' perfidi, da quali fu presa la sedia imperiale coll'aureo
cuscino. Intanto l'armata romana, dato di piglio alle armi, furiosamente
volò contra de' Barbari, e a niun d'essi lasciò la vita. S'effettuarono,
poi in quest'anno le minacce di _Sapore_ re della Persia contra de'
Romani[306], avendolo spezialmente confermato a questa guerra un
Antonino, già mercatante ricchissimo della Mesopotamia, ma poscia
fallito, che si ricoverò nella Persia, e ben accolto alla corte di
Sapore, gli diede un minuto ragguaglio delle fortezze e guarnigioni, in
una parola, di tutte le forze e debolezze dell'imperio romano. Fatto
dunque un potente armamento, si mise alla testa d'un esercito, composto
almeno di centomila combattenti, assistito anche dai re d'Albania e de'
Chioniti. A tale avviso la corte dell'imperador Costanzo gran bisbiglio
fece; e gli eunuchi, che vi comandavano le feste, seppero far richiamare
dalla Soria _Ursicino_, uffiziale di gran valore e sperienza nella
guerra, per dare il comando dell'armi d'Oriente a _Sabiniano_, uomo
vecchio e poltrone di prima riga, ma ricco. Fu poi rimandato indietro
Ursicino, con titolo bensì di generale della fanteria, ma con restare la
principal autorità del comando nel suddetto Sabiniano. Passato il Tigri,
entrò il re persiano nella Mesopotamia, e per consiglio del traditore
Antonino pensava di tirar diritto all'Eufrate, e passando in Soria, di
dare il sacco a quel ricco paese, con isperanza ancora d'impadronirsene.
Ursicino ai primi movimenti del re nemico mandò ordine per la
Mesopotamia, che i popoli si ritirassero ne' luoghi forti coi lor
viveri, e che si desse il fuoco alle biade già mature, per levare ogni
sussistenza all'armata persiana. Fece parimente fortificar le ripe
dell'Eufrate, e guernirle d'armati: provvisioni che fecero mutar disegno
a Sapore, e determinarlo a portarsi all'assedio della città d'Amida.
Ammiano Marcellino, che diffusamente racconta questi fatti, vi si trovò
in persona, e suo malgrado si vide chiuso in quella città. Grande fu la
difesa di Amida fatta da quella guarnigione; pure dopo due mesi e mezzo
d'ostinato assedio, in essa entrarono per forza i Persiani. Furono
impiccati i principali degli uffiziali romani, e gli abitanti condotti
tutti in ischiavitù, a riserva di chi potè salvarsi con la fuga, come
fortunatamente riuscì ancora al suddetto Ammiano. Costò nondimeno ben
caro al re persiano un tale acquisto, perchè vi restarono morti circa
trentamila de' suoi; la qual perdita unita alla stagione avanzata
indusse Sapore a ritirarsi a' quartieri del verno nel regno suo. Nulla
fece Sabiniano, il generale primario, per soccorrere Amida, ed Ursicino
non avendo mai potuto ottenere alcun braccio da lui, fu costretto a
veder cadere quella città senza maniera di soccorrerla. Se n'andò egli
poscia alla corte dell'Augusto Costanzo, dove se gli formò addosso un
gran processo per quella perdita. Finì poi la faccenda, che Ursicino
ebbe per grazia il potersi ritirare a casa sua, con essere poi dato il
posto di generale della fanteria ad un _Agilone_ di nazion
germanica[307]. A cagione di tali disgrazie, Costanzo dalla Mesia passò
a Costantinopoli, per accudir più da vicino alle piaghe dell'Oriente, e
per reclutare le sue milizie, ben persuaso che il Persiano continuerebbe
con più vigore la guerra nell'anno vegnente. Per attestato del suddetto
Ammiano, inviò egli nel presente, Paolo, suo segretario e principal
ministro della sua crudeltà, a Scitopoli nella Palestina, a fare una
rigorosa inquisizione di chi, tanto nella Soria che nell'Egitto, avesse
consultati gli oracoli de' pagani, o commesse altre superstizioni ed
augurii per indagar l'avvenire. Moltissimi, ed anche de' primarii,
processati per questo, a diritto o torto vi perderono la vita o ne'
tormenti o per mano del boja; ed altri con pene pecuniare o coll'esilio
schivarono la morte. Per colpa anche[308] del medesimo Costanzo il
numeroso consilio di vescovi, tenuto in questo anno a Rimini, dopo aver
condannati gli errori d'Ario, e confermata la dottrina de' Padri Niceni,
andò a terminare in un lagrimevol conciliabolo, con trionfar ivi la
fazione e prepotenza degli Ariani: conciliabolo che fu poi detestato da
tutta la Chiesa di Dio.

NOTE:

[299] Ammianus, lib. 29.

[300] Gothof., Chron. Cod. Theod.

[301] Baronius, ad an. 358.

[302] Ammianus, lib. 18, cap. 1.

[303] Eunap., in Excerpt. de Legat. Tom. I Hist. Byz.

[304] Ammianus, lib. 18, cap. 3.

[305] Ammianus, lib. 18, cap. 11.

[306] Idem, ibid., cap. 5.

[307] Ammianus, lib. 19, cap. 11.

[308] Labbe, Concil. General. Baronius, Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO CCCLX. Indizione III.

    LIBERIO papa 9.
    COSTANZO imperadore 24.

_Consoli_

COSTANZO AUGUSTO per la decima volta, e FLAVIO CLAUDIO GIULIANO CESARE
per la terza.


Prefetto di Roma in parte di questo anno continuò ad essere _Tertullo_,
di professione pagano, che nell'anno precedente corse pericolo della
vita in una sedizion del popolo affamato, perchè i venti contrarii non
lasciavano venir le navi solite a portare i grani. L'anno presente fu
quello in cui si sconciò fieramente la competente armonia, durata fin
qui tra l'imperadore Costanzo e Giuliano Cesare, tuttochè anche in
addietro, per testimonianza d'Ammiano[309], nella corte d'esso Costanzo
abbondassero coloro che screditavano a tutto potere Giuliano, e
mettevano in ridicolo ogni azione di lui, non mai nominandolo se non con
parole di disprezzo. Avea esso Giuliano passato il verno in Parigi[310],
quando gli giunse l'avviso che gli Scotti e Pitti, popoli barbari della
Bretagna, facevano delle scorrerie nelle provincie romane di quella
grand'isola. Spedì egli colà con un corpo di soldatesche _Lupicino_
generale, uomo valoroso, ma crudele ed avaro, e così borioso, che
Giuliano ebbe ben cara questa occasione di allontanarselo dai fianchi.
Partì costui sul fine del verno da Bologna di Picardia, ed arrivò
felicemente a Londra. Altro di più non sappiamo della sua spedizione. Ma
eccoti arrivar nelle Gallie _Decenzio_, uno de' segretarii di Costanzo,
con lettere ed ordini indirizzati a _Lupicino_ (era questi andato già in
Bretagna) e a _Gintonio_ primo scudiere[311] di condurre in Levante gli
Eruli, i Batavi, i Petulanti ed i Celti, con trecento altri scelti dalle
truppe di Giuliano. Era fatta istanza di tal gente pel bisogno pressante
della guerra persiana; ma credesi che vi entrasse ancora un'invidia
segretamente portata da esso Augusto al plauso e buon concetto che
s'andava Giuliano acquistando coll'armi nelle Gallie. Intanto ad esso
Giuliano unicamente fu scritto di eseguir certi ordini dati a Lupicino.
Noi qui non abbiamo se non istorici pagani[312] che parlano di questo
fatto, e può dubitarsi della lor fede. A udir costoro, procedette
onoratamente Giuliano in tal congiuntura, col mostrarsi prontissimo
all'ubbidienza, ancorchè sommamente se ne affliggesse, perchè così
veniva a restare spogliato del miglior nerbo della sua armata, per modo
che non solamente niuna impresa poteva egli più tentare, ma restavano
anche le Gallie esposte alla violenza de' Barbari transrenani.
Rappresentò ben egli a Decenzio il pericolo del paese, e la difficoltà
di menar in Oriente que' soldati che s'erano arrolati, o pure come
ausilarii militavano con patto di non passar le Alpi; ma Decenzio non
aveva autorità di mutar gli ordini imperiali; e però scelti i migliori
soldati, senza risparmiare nè pur le guardie del medesimo Giuliano,
intimò a tutti la marcia. Giuliano[313] anch'egli volle che
abbandonassero i quartieri, e fossero lesti al viaggio. Ma si
cominciarono ad udir pianti, grida e querele di quella gente; si
sparsero biglietti pieni di lamenti contra di Costanzo e in favor di
Giuliano, quasichè si volesse condurli alla morte, facendoli pattare a
sì rimoti paesi. Giuliano, per facilitar la loro andata, ordinò che
potessero condur seco le loro famiglie, nè volea che transitassero per
Parigi, dove egli dimorava, affinchè non succedesse sconcerto alcuno. Ma
Decenzio fu di altro parere. Vennero a Parigi, e quanto quel popolo gli
scongiurava di non andare, affinchè il paese non rimanesse esposto alla
crudeltà dei Barbari, altrettanto i soldati mostravano desiderio di
restarvi. Tenne Giuliano alla sua tavola i più cospicui uffiziali,
usando con loro ogni cortesia, e facendo ad essi ogni più larga
esibizione, in guisa tale che tra queste dolci parole e l'abborrimento a
lasciar quel paese, se ne ritornarono tutti molto pensosi ed afflitti al
loro quartiere.

Ma non terminò la giornata, che i soldati già commossi dai biglietti, si
ammutinarono, e, prese l'armi, andarono ad assediar il palazzo dove era
Giuliano, e con alte grida cominciarono a proclamarlo _imperadore
Augusto_, e che voleano vederlo[314]. Fece Giuliano serrar le porte, e i
soldati costanti stettero ivi sino alla mattina seguente, in cui rotte
le porte, l'obbligarono ad uscirne, ed allora rinforzarono le
acclamazioni, dichiarandolo Augusto. Mostrò Giuliano colle parole e coi
fatti quanta resistenza potè; ma perchè i soldati minacciarono di torgli
la vita se non si rendeva, forzato fu in fine di acconsentire. Allora
posto sopra uno scudo, fu alzato da terra, e fatto vedere ad ognuno.
Occorreva un diadema per coronarlo, ed egli protestò di non averne. Si
pensò a prendere una fascia giojellata della toletta della moglie; ma
non parve buon augurio il ricorrere ad un ornamento donnesco. Fu
proposto di pigliare una redine ricamata di cavallo, acciocchè servisse
almeno all'apparenza; ma stimò la cosa vergognosa; finchè un uffizial
moro, cavatasi di dosso una collana d'oro giojellata, l'esibì, e con
questa applicatagli al capo comparve in certa maniera coronato. Il che
fatto, egli promise ai soldati cinque nummi d'oro e una libbra d'argento
per testa. Nella lettera scritta agli Ateniesi, Giuliano protesta e
giura per tutti gli dii (a molti pagani dovea costar poco un tal
giuramento) ch'egli nulla sapeva della risoluzion presa dai soldati, e
nulla operò per indurli a tale atto, e ch'egli fece quanto fu in sua
mano per sottrarsi alla lor volontà; ma che dopo aver acconsentito,
benchè per forza, non era più sicura la sua vita, se avesse voluto
retrocedere. Ne creda il lettore quel che vuole. Ammiano scrive[315] che
nella notte precedente, mentre Giuliano ondeggiava, invocando i suoi
dii, per sapere se dovea cedere al voler dei soldati, gli comparve
un'ombra, qual si dipingeva il genio del popolo romano, che gli disse
d'essere più volte venuto alla sua porta per entrare, e far lui salire
in alto; ma che se fosse rigettato anche questa volta, se ne partirebbe
ben mal contento; avvisandolo nondimeno che non istarebbe gran tempo con
esso lui. Comunque sia di questa o inventata o pazzamente creduta
fantastica visione, ci assicura Eunapio[316] che Giuliano in quella
stessa notte, avendo seco un pontefice gentile, ch'egli segretamente
avea fatto venir dalla Grecia, fece con lui certe cose, delle quali
eglino soli ebbero conoscenza, potendosi non senza fondamento sospettare
che fossero sacrifizii, o incantamenti di magia, per cercar l'avvenire,
de' quali è certo che si dilettò forte l'empio ed ingannato Giuliano.
Ritiratosi poi egli nel palazzo, parve pieno di inquietudine e
malinconia; e perchè corse nel giorno seguente voce ch'egli era stato
ucciso (scrivendo in fatti Libanio[317], essere stato guadagnato un
eunuco, suo aiutante o mastro di camera, per fare il colpo), i soldati
volarono al palazzo, e vollero vederlo, con far susseguentemente istanza
che fossero uccisi gli amici di Costanzo, i quali s'erano opposti alla
di lui promozione. Ma Giuliano protestò che nol sofferirebbe giammai, e
donò anche la vita all'eunuco suddetto. Perchè ad una parte di quelle
milizie che già erano partite arrivò dietro la nuova dell'esaltazione di
Giuliano, se ne ritornarono anch'esse a Parigi, dove esso novello
Augusto, raunata tutta l'armata, fece un'arringa, lodando il lor
coraggio, e protestando che non darebbe mai le cariche alle
raccomandazioni, ma solamente al merito: il che piacque di molto a chi
l'ascoltò.

E tale fu la maniera con cui Giuliano salì alla dignità imperiale,
verisimilmente nel marzo od aprile di questo anno. Certamente gli
storici gentili[318], partigiani spasimati di questo apostata
imperadore, cel rappresentano portato per forza al trono, e senza sua
precedente brama o contezza. Ma gli scrittori cristiani[319] furono
d'opinion diversa, e condannarono la di lui ribellione ed ingratitudine
verso Costanzo, sospettandola o credendola figliuola della di lui
ambizione. Ora, dappoichè Decenzio ebbe veduta questa scena, non tardò a
ritornarsene alla corte di Costanzo. _Fiorenzo_ prefetto del pretorio
delle Gallie, che s'era ritirato apposta a Vienna, perchè prevedeva dei
torbidi, anch'egli s'affrettò ad uscir dalle Gallie. Ebbe Giuliano tanta
moderazione, che gli mandò dietro tutta la sua famiglia, con provvederla
ancora del comodo delle poste. Vi restava il solo _Lupicino_, creduto
capace d'imbrogliar le carte. Ma Giuliano, assai accorto, spedì un
uffiziale a Bologna di Picardia, affinchè non passasse persona in
Bretagna a portargli le nuove; ed intanto con sue premurose lettere il
chiamò di là, e, ritornato che fu, il ritenne prigione. Non tardò poscia
a spedire _Euterio_ suo maggiordomo, e _Pentado_ mastro degli uffizii,
all'Augusto Costanzo con lettera, in cui rappresentava la violenza a lui
fatta, pregandolo di consentirvi, e promettendo d'ubbidire come prima
agli ordini suoi, d'inviargli alcune milizie, di accettar dalle sue mani
un prefetto del pretorio, con riserbarsi l'elezione degli altri
uffiziali. Leggesi questa lettera presso Ammiano[320]. Fece anche
scriverne un'altra dall'armata di tenor poco diverso[321]. Il bello fu
che agli ambasciatori suoi, se non falla Ammiano, diede un'altra segreta
lettera, indirizzata al medesimo Costanzo, piena di sentimenti
ingiuriosi e mordaci, che lo stesso storico confessa indecenti, e tali
da non essere rivelati al pubblico. Zonara[322] veramente rapporta più
tardi, cioè dappoichè seguì aperta rottura fra Costanzo e lui, questa
lettera; ma Ammiano ha il vantaggio sopra di lui d'essere scrittore
contemporaneo ed adoratore dello stesso Giuliano. Andarono gli
ambasciatori, passando con difficoltà, e con assai ritardi per l'Italia
e per l'Illirico; e finalmente arrivati in Asia, trovarono l'imperadore
Costanzo in Cesarea di Cappadocia. Era già stato prevenuto l'arrivo loro
da Decenzio, Fiorenzo ed altri fuggiti dalle Gallie. Costanzo ammise
quei legati all'udienza, si mostrò alterato stranamente contra di
Giuliano, nè più li volle ascoltare. Tuttavia, contenendo la collera
sua, e consigliato dai savii, fece sapere colla spedizione di _Leonas_
questore a Giuliano di non poter approvare il fatto, e che s'egli voleva
provvedere alla salute propria e dei suoi amici, si contentasse del
titolo di _Cesare_, e di ricevere gli uffiziali che gli verrebbero
spediti, cioè _Nebridio_ eletto prefetto del pretorio delle Gallie, e
_Felice_ mastro degli uffizii. Arrivato Leonas a Parigi, fu ben
accolto[323], ed esposti gli ordini di Costanzo, Giuliano si mostrò
pronto ad ubbidire, purchè l'esercito v'acconsentisse[324]. Leonas non
volle rimessa la decision dell'affare a tante teste, per paura d'essere
tagliato a pezzi. Accettò bensì Giuliano per uffiziale Nebridio, ma
rifiutò tutti gli altri, con rimandar poscia Leonas a Costanzo, e
dargli, secondo Zonara, la lettera suddetta ben fornita di querele ed
ingiurie contro il medesimo Augusto. Andarono poi innanzi e indietro
altre ambascerie, ma senza che alcun dei due retrocedesse un passo: con
che rotta affatto restò fra di loro l'armonia, e crebbe l'odio e lo
spirito della vendetta.

Sì preso dalla rabbia per questo tradimento del beneficato Giuliano si
trovò l'Augusto Costanzo, che pose infino in consulta, s'egli dovesse
lasciar la guerra strepitosa de' Persiani per volgere l'armi contra del
cugino. La vinse il parere de' saggi, che gli consigliarono di continuar
la dimora in Oriente: altrimenti non la sola Mesopotamia, ma anche la
Soria correvano rischio di cader nelle mani del re Sapore. Esso re
appunto, venuta la stagione del guerreggiare, uscì in campagna nell'anno
presente ancora con grandi forze[325]. Caddero i primi suoi fulmini
sopra la città di Singara nella Mesopotamia, la quale fece per qualche
dì gagliarda difesa; ma soccombendo essa in fine alla nemica potenza,
furono tutti i suoi abitanti col presidio condotti in una misera
schiavitù, e la città restò smantellata. Di là Sapore passò addosso alla
città di Bezabde, appellata anche Fenice, città forte alle rive del
fiume Tigri, custodita da tre legioni romane. Dopo alcuni giorni
d'assedio il vescovo della città si portò al campo persiano per procurar
la liberazione o la salute del suo popolo. Parlò ai venti, e la città da
lì a qualche tempo fu presa a forza d'armi. Chi de' cittadini scappò al
furor delle sciable, andò a penare schiavo nelle contrade persiane. Con
questa felicità camminavano gli affari di Sapore: ed ancorchè
l'imperadore Costanzo, dimorante in Costantinopoli, udisse tanti suoi
progressi, sembrava più applicato a rovinar la Chiesa cattolica, che a
difendere i proprii Stati. Quando Dio volle, passò pur egli in Asia, e
giunse a Cesarea di Cappadocia, dove poco fa dicemmo che gli capitarono
le disgustose nuove della ribellione di Giuliano. Fece maneggi per tener
saldo nella fedeltà verso l'imperio _Arsace_ re dell'Armenia, il qual
veramente con tutte le minaccie di Sapore corrispose alle speranze de'
Romani. Passò dipoi Costanzo a Melitene, città della picciola Armenia,
per unir ivi tutta la sua armata, e questa non fu all'ordine che dopo
l'equinozio dell'autunno. Se un così timido e negligente generale d'armi
fosse capace di grandi imprese, e di far paura ai Persiani, ognun sel
vede. Marciò egli alla perfine, e, passando per Amida, non potè mirarne
le rovine senza un tributo di lagrime. Si credette di poter ricuperare
Bezabde, e l'assediò; ma sopravvenendo le pioggie e la cattiva stagione,
fu costretto a levare il campo, e a ritirarsi coll'esercito ad
Antiochia, dove si fermò per tutto il verno. In questo mentre[326] il
novello imperador Giuliano, a fin di tenere in esercizio le sue truppe,
passò all'improvviso il Reno, per quanto si crede, verso Cleves, e diede
addosso ai Franchi cognominati Attuarii, che avevano in altri tempi
colle loro scorrerie inquietata la vicina Gallia. Durò poca fatica a
vincerli. Perchè umilmente chiesero pace, loro la diede; e poi, dopo
aver visitate sin verso Basilea le fortezze poste sulla riva del Reno,
per Besanzone passò a svernare in Vienna del Delfinato. Morì circa
questi tempi _Flavia Giulia Elena Augusta_ sua moglie, e sorella
dell'imperador Costanzo[327]: chi disse di parto, chi perchè cacciata
dal palazzo[328]: e non mancò chi parlò di veleno, come s'ha, per
attestato del Valesio, da una orazion manuscritta di Libanio. Fioriva in
questi tempi l'insigne vescovo di Poitiers nelle Gallie sant'_Ilario_,
che per la religion cattolica tanto soffrì e tanto scrisse.

NOTE:

[309] Ammianus, lib. 17, cap. 11.

[310] Idem, lib. 15, cap. 1.

[311] Julian., Epist. ad Atheniens.

[312] Zosimus, lib. 3, cap. 10. Libanius, Orat. X. Ammianus, lib. 20,
cap. 4.

[313] Julian., Epist. ad Atheniens.

[314] Zosim. l. 3, c. 11. Julian., Epist. ad Athen. Ammianus, lib. 20,
cap. 4. Libanius, Orat. XII.

[315] Ammianus, lib. 20, cap. 5.

[316] Eunap., Vit. Sophist., cap. 5.

[317] Liban., Orat. XII.

[318] Liban. Ammian. Zosimus.

[319] Gregorius Nazianzen., Orat. II. Philostorgius, lib. 4, cap. 5.
Theodoret., in Histor. Eccl. Sozom., in Hist. Eccl. Zonaras, in Annal.

[320] Ammian., lib. 20, cap. 8.

[321] Julian., Epist. ad Athen.

[322] Zonar., in Annal.

[323] Liban., Orat. XII.

[324] Zonar., in Annalib.

[325] Ammian., lib. 20, cap. 6.

[326] Ammianus, lib. 20, cap. 10.

[327] Goltzius Tristanus.

[328] Ammianus, lib. 21, cap. 1. Zonar., in Annalib.



    Anno di CRISTO CCCLXI. Indizione IV.

    LIBERIO papa 10.
    GIULIANO imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO TAURO e FLAVIO FIORENZO.


Il secondo console, cioè _Fiorenzo_, quel medesimo è che vedemmo
prefetto del pretorio delle Gallie, e fuggito di là dopo la ribellion di
Giuliano, da cui poscia fu condannato a morte; ma egli si nascose, tanto
che venissero tempi migliori. _Tauro_ era anche prefetto del pretorio
d'Italia, e, per ben servire a Costanzo, aveva oppresso i cattolici nel
concilio di Rimini. Permise Iddio che anch'egli fosse dipoi condannato
all'esilio da Giuliano, tuttochè nulla avesse operato contra di lui.
_Tertullo_ in questo anno ancora si truova prefetto di Roma. In luogo
suo fu poi creato Massimo, dappoichè Giuliano divenne padron di tutto.
Passò esso Giuliano Augusto, siccome già accennai, il verno in
Vienna[329], dove sul principio di marzo gli giunse avviso che gli
Alamanni sudditi del re o principe Vadomario verso Basilea aveano fatto
delle scorrerie nel paese romano della Rezia. Spedì egli Libinone conte
con una brigata di soldati per mettere al dovere que' Barbari; ma essi
misero lui a morte, avendo egli disordinatamente voluto venir alle mani
con loro. Fama corse che _Vadomario_, uomo furbo, trattando con
Giuliano, gli dava i titoli d'Augusto e di dio[330]; menava poi segreti
trattati con Costanzo imperadore, e da lui avea ricevuti ordini
d'infestare il medesimo Giuliano; dicendosi di più ch'erano state
intercette lettere comprovanti tal fatto. Vero o falso che ciò fosse,
Giuliano se ne prevalse per uno de' suoi pretesti di far guerra a
Costanzo. Intanto diede commissione a _Filagrio_ suo segretario, che poi
fu conte d'Oriente, di attrappolar, se poteva, Vadomario, con cui
continuava l'apparenza della pace; ed in fatti gli riuscì di farlo
prigione in un convito. Altro male non gli avvenne, se non che Giuliano
il relegò nelle Spagne, di dove uscito nei tempi susseguenti, fu creato
duca della Fenicia. Passò poi lo stesso Giuliano di là dal Reno per
gastigar coloro che aveano ucciso Libinone; ma non ebbe molto a
faticare, perchè tutti dimandarono pace, o pure la confermarono, con che
restarono quiete quelle contrade. Ma questi non erano i gran pensieri di
Giuliano. Giacchè durava la nimicizia insorta fra lui e Costanzo, andava
egli da gran tempo ruminando qual partito convenisse prendere, cioè di
venire a guerra aperta, o pur d'intavolare qualche accordo con lui anche
con proprio svantaggio. Ma perchè conosceva non essere Costanzo principe
da potersi fidare della di lui parola, antepose la risoluzion di passare
all'armi contra di lui. E tanto più si animò a questa impresa, perchè,
essendo egli perduto nell'arte d'indovinare[331] o per augurii o per
negromanzia, s'immaginò che Costanzo avesse da mancar di vita in questo
anno, e nel mese di novembre. San Gregorio Nazianzeno scrive[332], non
essere da stupire s'egli previde la morte d'esso imperadore, perchè avea
guadagnato uno dei di lui cortigiani per avvelenarlo; e per questa
fidanza s'incamminò dipoi coll'armi verso Levante. Osservò ancora
Sozomeno[333] la follia di Giuliano in prestar fede ai suoi auguri e
indovini, perchè egli non previde punto la propria morte, nè il funesto
fine della sua impresa contro i Persiani. Ammiano il vuole scusar su
questo, con dire ch'egli riguardava, non come cose certe, ma solamente
come conghietture le predizioni de' suoi indovini: scusa familiare ad
altri che s'immergono nell'arte empia e vanissima di voler conoscere
l'avvenire.

La risoluzion presa da Giuliano di sguainar la spada contra di Costanzo
imperadore ognun può scorgere quanta occasion desse a tutti i saggi di
mormorare di lui, trattandosi di volgere l'armi contra di un cugino che
l'avea colmato di benefizii, valendosi dell'autorità a lui conferita per
ispogliare ed abbattere il medesimo suo benefattore. Cresceva anche
l'iniquità ed ingratitudine sua, perchè Costanzo non si movea punto
contra di lui, e trovavasi allora in angustie per la svantaggiosa guerra
che avea coi Persiani. Si studiò lo stesso Giuliano di parare questa
odiosità con varie scuse e pretesti, essendosi spezialmente studiato di
giustificar la sua condotta presso le città della Grecia, come apparisce
dalla lunga sua lettera, o sia dal manifesto scritto agli Ateniesi[334],
che si legge stampata. Il bello è ch'egli pretendeva di essere stato o
consigliato o pure obbligato dai suoi dii a ribellarsi; e Zosimo
scrive[335] che una deità, apparendogli in sogno, l'animò all'impresa,
senza badare ch'egli covava in cuore un interno iniquo dio, cioè
l'ambizione, da cui era più che da altro spronato a tanta sconoscenza
verso chi l'avea tanto beneficato. Anche i suoi soldati e partigiani
dicevano promesso a lui da essi dii un felice successo: il che quanto si
verificasse, si vedrà a suo tempo. Intanto fece egli quanti preparamenti
mai seppe di gente e danaro per marciare verso l'Oriente. L'amore,
ch'egli s'era guadagnato fra i popoli delle Gallie, indusse molti ad
offerirgli spontaneamente ori ed argenti per isperanza di ricavarne buon
frutto a suo tempo; nè si trovò più difficoltà ne' soldati per uscir
dalle Gallie, e passar l'Alpi, facendo egli credere alla sua armata di
non cercar altro per ora che d'impossessarsi dell'Illirico sino alla
Dacia novella, per prendere poi altre misure o di accordo o di guerra.
_Nebridio_, mandato già per prefetto del pretorio nelle Gallie da
Costanzo, il solo fu[336] che protestò di non poter impegnarsi contra
dello stesso Costanzo Augusto, e corse rischio d'essere messo in brani
dai soldati, se Giuliano non l'avesse coperto col suo manto, e datagli
poi licenza di ritirarsi in Toscana. Da Libanio[337] vien chiamato esso
Nebridio un mezzo uomo. Se vuol dire per avventura un codardo, da quando
in qua merita nome di codardo la fedeltà verso il principe suo? Se non
si trattasse di un nobile romano, si crederebbe che egli parlasse di un
eunuco. Fece Giuliano una promozion d'uffiziali, creando generale della
sua cavalleria _Nevitta_, _Dagalaifo_ capitan delle guardie, _Mamertino_
tesoriere, quello stesso che poi compose il panegirico di Giuliano, e
distribuendo ad altri varie cariche militari e civili. Lasciò
_Sallustio_ per prefetto del pretorio nelle Gallie, e finalmente mise in
moto l'esercito suo, diviso in varii corpi, parte inviandone per
l'Italia, e parte per la Rezia, per far credere che fossero più che non
erano le forze sue, quando non più di ventitrè mila persone, se non
s'inganna Zosimo[338], egli conduceva seco. Con gran diligenza
marciarono; ed ordine v'era di trovarsi tutti a Sirmio. Era allora tempo
di state. Arrivato che fu Giuliano dove il Danubio comincia ad essere
navigabile, trovata ivi fortunatamente gran copia di barchette, con tre
mila soldati s'imbarcò, e andò a prendere terra in tempo di notte a
Bononia, nove miglia lungi da Sirmio, capitale della Pannonia. Di là
spedì Dagalaifo con una brigata di soldati, a mettere le mani addosso a
_Lucilliano_ conte, generale d'armi di Costanzo nell'Illirico, il quale
per sua negligenza niun sentore pare che avesse avuto de' frettolosi
movimenti di Giuliano. Coltolo a letto, il menarono via, e presentarono
ad esso Giuliano: dopo di che a dirittura egli marciò a Sirmio, dove fu
con gran pompa e festa accolto da quel numeroso popolo: cosa che gli
fece sperar facile la conquista di tutto l'Illirico. E così in fatti
avvenne, perchè senza adoperar lancia o spada in poco tempo tutto
l'Illirico, la Macedonia e la Grecia il riconobbero per loro
signore[339]. Creò egli allora governatore della seconda Pannonia
_Aurelio Vittore_, quel medesimo che ci lasciò un compendio delle Vite
dei Cesari. Venuto già era l'autunno, e Giuliano si ridusse a Naisso
nella Dacia novella, o nella Mesia, dove, secondo le apparenze, si fermò
sino alla morte di Costanzo, applicandosi intanto ad ingrossar la sua
armata e a munir le fortezze, con disegno poi di entrar nella Tracia, e
far maggiori progressi.

Quello che può parere strano, si è che non sappiamo avere Giuliano
inviato altro corpo di milizie in Italia, se non quel tenue che,
passando per Aquileia, andò a congiugnersi seco a Sirmio: e pure certa
cosa è che Roma e l'Italia tutta, quasi con universale concordia,
abbandonò Costanzo, e si mise sotto la signoria di Giuliano. Convien
credere che questi popoli fossero ben malcontenti del governo d'esso
Costanzo e del suo arianismo, credendo essi tuttavia cristiano e
cattolico Giuliano; e che si prevalessero di questo leggier vento per
sottrarsi dal di lui dominio. Si aggiunse ancora un panico terrore,
perchè si sparse voce[340] che Giuliano calava in Italia con un diluvio
di gente: laonde ognun si affrettò a rendergli ubbidienza. Tale dovette
essere in Roma stessa la commozione e paura, che _Tauro_ e _Fiorenzo_
consoli scapparono, non so se di là, o da altro luogo, dove stessero
allora, e passarono per le poste verso l'Oriente, parendo loro disperato
il caso, e paventando lo sdegno di Giuliano, il quale poi, per
testimonianza di Zosimo[341], mandò ordine che, mettendo il loro nome
negli atti pubblici, si aggiugnesse _consoli fuggitivi o fuggiti_. In
mezzo poi ai pensieri della guerra non dimenticava Giuliano quei del
governo civile, scrivendo Ammiano ch'egli si occupava ad ascoltar e
decidere le liti de' particolari, a riformar gli abusi: notando
nondimeno esso istorico, ch'egli talvolta commetteva delle ingiustizie
per correggere quelle degli altri. Mamertino[342] si stende qui all'uso
de' panegiristi nelle lodi di lui, dicendo ch'egli mise in buon ordine e
stato le città tutte dell'Illirico, della Grecia, Macedonia, Epiro e
Dalmazia. Carestia di grani si provava in Roma. Fu inviato colà da
Giuliano per prefetto di quella città _Massimo_, il quale, contuttochè
permesso non fosse all'Africa di mandar frumenti colà, pure seppe trovar
maniera di provvedere al bisogno, e di prevenire i pericolosi tumulti,
ai quali fu sottoposto il suo predecessore Tertullo. Diedesi poi meglio
a conoscere in tal occasione la vanità e l'ingratitudine di
Giuliano[343], perchè già scorgendo tolta affatto la speranza di
riconciliarsi con Costanzo Augusto, scrisse contra di lui al senato
romano una invettiva piena di mordacità, con esagerar tutti i vizii e
difetti di lui: il che parve sì improprio agli stessi senatori, che, al
leggersi nella loro assemblea quella satira, non poterono contenersi dal
gridare ad una voce che il pregavano di portar più rispetto e riverenza
a chi l'avea creato Cesare e beneficato cotanto. Lo stesso Ammiano,
tuttochè adoratore, non che parziale di lui, non potè di meno di non
condannare una sì ingiuriosa scrittura, e tanto più perchè, non contento
egli di sfogarsi contra di Costanzo, addentò anche la memoria di
Costantino il Grande, proverbiandolo come novatore e perturbatore delle
antiche leggi, e perchè avesse innalzate persone barbare sino al
consolato: sciocca accusa, come Ammiano confessa, perchè lo stesso
Giuliano poco stette a crear console _Nevitta_, Goto di nazione, e
persona selvatica, anzi crudele; laddove Costantino non promosse se non
persone di raro merito e di gran riputazione e virtù[344]. Avvenne
intanto un affare che avrebbe potuto imbrogliar non poco le misure di
Giuliano, se non fosse intervenuta la morte di Costanzo Augusto. Due
legioni e una compagnia di arcieri, che già servivano a Costanzo,
trovate da Giuliano in Sirmio, perchè d'esse egli non si fidava, prese
la risoluzione d'inviarle nelle Gallie; e queste andarono. Ma giunte ad
Aquileia, ricca città, e forte non meno pel sito che per le buone mura,
e trovata la plebe tuttavia divota al nome di Costanzo Augusto, che si
sollevò all'arrivo loro, quivi fermarono il piede, e si afforzarono
contra di Giuliano. Perchè questo fatto potea tirarsi dietro delle
brutte conseguenze, Giuliano mandò ordini a _Giovino_ general della
cavalleria, che era in marcia verso la Pannonia, di accorrere colà, e
convenne formarne l'assedio, che fu lungamente sostenuto con bravura e
spargimento di sangue. Nè finiva sì presto quell'impegno, se non veniva
la nuova della morte di Costanzo, per cui que' soldati in fine
capitolarono la resa, lasciando esposto allo sdegno di Giuliano il
promotore di quella sedizione Nigrino tribuno, che fu bruciato vivo, ed
alcuni pochi altri, ai quali fu reciso il capo.

Tempo è oramai di parlare dell'Augusto Costanzo, che noi lasciammo a'
quartieri d'inverno in Antiochia. Le applicazioni sue tutte erano in
preparamenti di guerra, e in far masse di milizie per opporsi ai sempre
nemici Persiani. Ma non era così occupato da' pensieri guerrieri, che
non ne nudrisse ancora de' mansueti e geniali[345]. Gli avea tolta la
morte poco dianzi _Eusebia_ Augusta sua moglie, donna che non l'avea mai
arricchito di prole, e che (siccome spacciò la fama) per aver voluto
prendere un medicamento, creduto atto a farla concepire, abbreviò a sè
stessa la vita[346]. Voce ancora corse[347] ch'essa con una bevanda data
ad _Elena_ sua cognata, allorchè questa fu per maritarsi con Giuliano
Cesare, la conciasse in maniera che abortisse ad ogni gravidanza. Le
dicerie del volgo son facili in tal sorta di accuse. Ora Costanzo, per
desiderio di lasciar dopo di sè qualche figliuolanza[348], prese in
questi tempi per moglie _Massimo Faustina_, della cui famiglia nulla
dicono le storie. Solamente si sa ch'egli morendo la lasciò gravida, ed
esserne nata una figliuola, appellata _Flavia Massimo Costanza_. Questa
poi prese per marito _Graziano_, che vedremo a suo tempo imperadore.
Forse non si figurava Costanzo che Giuliano si avesse a muovere dalle
Gallie, e però non prese le convenevoli precauzioni per munire l'Italia
e l'Illirico contra dei di lui tentativi. Provvide bensì
all'Africa[349], con inviare colà _Gaudenzio_ suo segretario, il quale,
andando d'accordo con _Crezione_ conte, dispose così ben le cose, che
durante la vita d'esso Augusto da niuno restò turbata la quiete di
quelle provincie. S'udivano intanto le grandiose disposizioni di Sapore
re della Persia per tornare ostilmente ad invadere la Mesopotamia. Il
perchè Costanzo si procacciò con diversi regali l'assistenza e il favore
dei re confinanti co' Persiani, e massimamente di _Arsace_ re
dell'Armenia. Poscia, allorchè vennero nuove che pareva imminente il
passaggio dei Persiani nella Mesopotamia, circa il mese di maggio uscì
anch'egli in campagna, e passato di là dall'Eufrate, andò a fermarsi in
Edessa, con inviare nello stesso tempo i suoi generali _Arbezione_ ed
_Agilone_ alle rive del Tigri, ma con espresso ordine di non azzardare
una battaglia. Stettero ivi le soldatesche romane gran tempo, aspettando
il nemico, senza mai vederlo comparire; ed intanto giunse a Costanzo la
dolorosa novella che il ribelle Giuliano s'era già impadronito
dell'Illirico. Facile è l'immaginare che turbazione ed affanno gli
recassero i passi dell'odiato cugino. Ma nel dì seguente ricevette il
grato avviso che il re Sapore, o sia perchè da' suoi indovini gli furono
predette disgrazie se s'inoltrava, o pure perchè gli diedero apprensione
le forze de' Romani, se n'era tornato addietro. Allora fu che Costanzo,
tenendosi come liberato dalla molestia de' Persiani, lasciate solamente
le guarnigioni opportune nelle città e fortezze della Mesopotamia, se ne
tornò indietro con disegno di procedere armato contra di Giuliano,
giacchè si teneva sicura la vittoria, combattendo con quell'ingrato.
Partecipata all'esercito questa sua intenzione, tutti ne fecero festa, e
si animarono al viaggio. Partissi egli da Antiochia nell'autunno
avanzato; ma arrivato a Tarso nella Cilicia, fu preso da una picciola
febbre, per cui non desistè dal cammino. Si trovò poi forzato dal male,
che andò crescendo, a posare in Mopsuerene, luogo situato ai confini
della Cilicia plesso il monte Tauro[350], dove nel dì 5 di dicembre
(Ammiano scrive nel dì 3) in età di circa quarantacinque anni diede fine
al suo vivere, con essersi detto che Giuliano l'avesse fatto avvelenare.

Lasciò questo principe dopo di sè una assai svantaggiosa memoria.
Certamente a lui non mancavano delle belle qualità, come l'essere
indurato alle fatiche e a dormir poco, se il bisogno lo richiedeva[351].
Negli esercizii militari niuno gli andava innanzi, e quanto fu
moderatissimo sempre nel mangiare e bere, altrettanto si guardò dal
lusso e dai piaceri illeciti, in guisa tale che nè pur chi gli voleva
male arrivò mai ad accusarlo di avere contravvenuto alle leggi della
castità. Ornato delle belle lettere, sapea far discorsi sensati e gravi.
Chi prese a lodarlo vivente (il che fecero Giuliano e Temistio[352]),
cel rappresenta moderato in tutte le passioni, e specialmente padrone
della sua collera, con soffrir le ingiurie senza farne vendetta. E certo
sensibili segni di clemenza diede talvolta[353] sino a perdonare con
facilità alle città che aveano fatta sollevazione: laonde da molti per
questa sua indulgenza era amato non poco. Fece ancora risplendere il suo
zelo contra dell'idolatria, e di sopra accennammo le rigorose sue leggi
contro di essa. Ristaurò pur anche o di nuovo edificò molte chiese in
Oriente, e le arricchì; e gran rispetto conservò sempre verso i vescovi,
facendoli mangiare alla sua tavola, e ricevendo da loro con umiltà la
benedizione. Tali erano i pregi di Costanzo in poche parole.
Ammiano[354] più a lungo ne lasciò descritto quel poco o molto ch'egli
aveva di buono. Ma, voltando carta, troviamo che contrappesavano ben più
i di lui difetti. Gran disgrazia è l'aver principi deboli di testa, e
che si figurano nondimeno di aver testa superiore in intendimento a
quella di ognuno. A Costanzo ne era toccata una di questo tenore. Peggio
poi se il principe non ama e non soffre se non chi il loda, e solamente
si compiace degli adulatori, disprezzando o rigettando chi osa dirgli la
verità, e non sa lodare i difetti, nè far plauso alle azioni viziose o
mal fatte. Costanzo era appunto un di questi[355], pieno di una vanità
ridicola, per cui voleva, a guisa dei tiranni dell'Oriente, essere
appellato Signore di tutta la terra[356]; e si fece alzar archi
trionfali nelle Gallie e nella Pannonia per aver vinto dei Romani
ribelli: gloria abborrita da tutti i saggi imperadori; pavoneggiandosi
ancora delle vittorie riportate da' suoi generali[357], come se in
persona fosse egli intervenuto alle battaglie. Nè la sua clemenza andò
molto innanzi, perchè spietato comparve contro chiunque o tentò o fu
sospettato di tentare contro la di lui corona. Non si può poscia
abbastanza esprimere che predominio avessero nella corte di lui gli
adulatori, e quanta fosse la prepotenza de' suoi eunuchi, i quali,
abusandosi della tenuità del di lui intendimento, e della timidità del
suo cuore, l'ingannavano continuamente, ed arrivarono in certa guisa a
far essi da imperadori di fatto, con lasciarne a lui il solo nome,
perchè nulla operava, nulla determinava senza il lor consiglio, nè pur
osando di far cosa che venisse da lor disapprovata. Di qua poi venne la
vendita delle cariche e della giustizia, e l'elezion degl'indegni
ministri e governatori con immenso danno dei popoli. Non venne anche un
peggior male, cioè un gravissimo sconcerto alla Chiesa di Dio; perchè
quella vile, ma superba canaglia, guadagnata dagli ariani, il portò a
sposar gli empii loro insegnamenti, e a perseguitare i vescovi della
Chiesa cattolica, e ad abbattere per quanto potè la dottrina della vera
Chiesa di Dio. Però nella storia ecclesiastica noi il troviamo dipinto
(e ben sel meritava) con dei neri colori, spezialmente da santo Ilario e
da Lucifero vescovo di Cagliari, come principe o tiranno, che contra le
leggi del Vangelo si arrogò l'autorità di far dipendente da' suoi voleri
la religione santa di Cristo, e volle esser arbitro delle controversie
della fede che Dio ha riserbato al giudizio dei sacri suoi pastori. Lo
stesso Ammiano, ancorchè gentile, il condannò per questa sua prepotenza.
Imbevuto egli così degli errori dell'arianismo, in essi durò poi sino
alla morte, senza mai prendere il sacro battesimo, fuorchè negli ultimi
dì di sua vita[358], nei quali fu battezzato da Euzoio vescovo ariano.
Ma finiamola di parlar di un regnante cattivo, per passare ad un
peggiore, che, provveduto da Dio di molte belle doti personali, avrebbe
potuto far bella figura fra gl'imperadori de' Romani, ma per la sua
empietà si screditò affatto presso de' Cristiani, che tuttavia
rammentano con orrore il di lui nome. Parlo di _Giuliano_, che già aveva
usurpato il titolo d'Imperadore Augusto, e si trovava nell'Illirico
allorchè gli giunse la gratissima nuova della morte di Costanzo Augusto.
Riserbando io di favellare più precisamente di lui all'anno seguente,
solamente ora dirò ch'egli, veggendo tolto ogni ostacolo alla sua
grandezza, marciò a dirittura a Costantinopoli nel dì 11 di
dicembre[359], dove fu ben accolto, e fatto portar colà il cadavere del
defunto cugino Augusto, gli fece dar sepoltura colla pompa consueta
degl'imperatori nella chiesa degli Apostoli, intervenendo egli stesso
alla sacra funzione come cristiano in apparenza, ancorchè qual fosse
internamente, staremo poco a vederlo.

NOTE:

[329] Ammianus, lib. 21, cap. 3.

[330] Liban., Orat. V et XII. Julian., Epist. ad Atheniens.

[331] Ammianus, lib. 20, cap. 1. Liban., Orat. XII.

[332] Gregor. Nazianzen., Orat. III.

[333] Sozom., lib. 5 Hist., cap. 1.

[334] Julian., Epistol. ad Atheniens.

[335] Zosimus, lib. 3, cap. 9.

[336] Ammianus, lib. 21, cap. 5.

[337] Liban., Orat. XII.

[338] Zosimus, lib. 3, cap. 10.

[339] Ammianus, lib. 21, cap 10. Libanius, Orat. XII.

[340] Ammianus, lib. 21, cap. 9.

[341] Zosim., lib. 3, cap. 10.

[342] Mamertinus, in Panegy.

[343] Ammian., lib. 21, cap. 10.

[344] Ammianus, lib. 21, cap. 11.

[345] Ammianus, lib. 21, cap. 6.

[346] Zonar. Cedrenus. Chrysost., Hom. 15 ad Philipp.

[347] Ammianus, lib. 16.

[348] Du-Cange, Hist. Byz.

[349] Ammianus, lib. 21, cap. 7.

[350] Hieronymus, in Chronico. Idacius in Fastis. Chronicon Alexandr.
Theophan., in Chronogr.

[351] Ammianus. Aurel. Victor, de Caesaribus.

[352] Themist., Orat. I et II. Julian., Orat. I et II.

[353] Eutrop., in Breviar.

[354] Ammianus, lib. 21, cap. 16.

[355] Julian., Orat. VII. Liban., Orat. XI.

[356] Athanasius, de Syn.

[357] Ammianus, lib. 16, c. 6, et lib. 21, cap. 16.

[358] Athanasius, de Syn. Socrat., lib. 2, cap. 47. Philostorg., lib. 6,
c. 6.

[359] Mamert., in Panegyr. Ammianus, lib. 22, cap. 1. Idacius, in
Fastis. Chronicon Alexandr.



    Anno di CRISTO CCCLXII. Indizione V.

    LIBERIO papa 11.
    GIULIANO imperadore 2.

_Consoli_

MAMERTINO e NEVITTA.


Fu alzato _Nevitta_ alla dignità consolare, perchè uomo di molto credito
nel mestiere delle armi, e perchè di lui si fidava molto Giuliano, dopo
averlo creato generale della cavalleria. Essendo costui barbaro di
nazione, e probabilmente Goto, di costumi crudeli, ebbe motivo Ammiano
Marcellino[360] di riflettere, come accennammo di sopra, alla malignità
di Giuliano, il quale poco prima avea tacciato Costantino di aver
conferito il consolato a personaggi barbari, quando egli poco appresso
fece lo stesso. Quanto a _Mamertino_ primo console, Giuliano lo avea
dianzi creato prefetto del pretorio dell'Illirico. Essendo egli uomo
eloquente, compose e recitò nel dì primo di quest'anno, cioè nell'entrar
console, un panegirico in lode di Giuliano, componimento salvato dalle
ingiurie del tempo, e giunto sino ai dì nostri. Ma prima di raccontar le
azioni spettanti a Giuliano nell'anno presente, non dispiacerà ai
lettori di conoscere prima chi fosse questo novello Augusto. Altrove
dicemmo che _Flavio Claudio Giuliano_ avea avuto per padre Giulio
Costanzo, fratello del gran Costantino, e per fratello Gallo Cesare, da
noi veduto ucciso da Costanzo imperadore. Nacque in Costantinopoli[361]
nell'anno 331. Allorchè mancò di vita Costantino il Grande nell'anno
337, e fu ucciso suo padre con altri parenti d'esso Augusto per ordine
di Costanzo, anche Giuliano corse rischio di perdere la vita[362]. Il
salvò la sua tenera età. In Macello, luogo della Cappadocia, in
Costantinopoli, e poscia in Nicomedia s'applicò allo studio delle
lettere, avendo per maestro Eusebio vescovo di quella città[363], famoso
capo dell'arianesimo. Essendogli toccato per aio un eunuco, uomo di gran
senno, chiamato Mardonio, questi per tempo gli diede buoni documenti di
moderazione, di sprezzo dei divertimenti, e di fare resistenza alle
passioni. Fu provveduto sempre di eccellenti maestri, ma cristiani, da
Costanzo; e siccome a lui non mancava la felicità del talento, così fece
non lieve profitto nelle scienze, e massimamente nell'eloquenza. Ma
questa felicità d'ingegno consisteva piuttosto in una prontezza
d'intendere e in una vivacità di esprimere i suoi sentimenti, e non già
in una soda penetrazione e riflessione sopra le cose, essendo
superficiale la forza della sua mente, e portata sempre alle novità la
di lui inclinazione. Già si osservò che di nuovo fu in pericolo la di
lui vita, allorchè quella di Gallo Cesare suo fratello mancò. Il
sottrasse a quel rischio Eusebia Augusta, la di cui protezione servì
ancora a farlo promuovere alla dignità di Cesare e al governo delle
Gallie; dal che poi nacque la di lui ribellione contra del benefattore
Costanzo.

Ma la più obbrobriosa delle azioni di Giuliano è quella che riguarda la
sua religione. Era egli, non men che il fratello, stato allevato in
quella di Gesù Cristo sotto varii precettori cristiani; la professava
egli, e con varie opere di pietà si dava a conoscere (ed era in fatti
allora) persuaso della verità e santità della medesima[364]. Confessa
egli stesso che sino all'età di vent'anni stette saldo in essa
religione; anzi, per togliere a Costanzo i sospetti ch'egli aspirasse in
guisa alcuna all'imperio, si arrolò nella milizia ecclesiastica, e col
fratello Gallo esercitò nel clero l'uffizio di lettore. Ma siccome egli
era un cervello leggero e fantastico, insensibilmente si lasciò portare
al paganesimo. Ordine espresso avea dato Costanzo[365] ch'egli non
praticasse con Libanio sofista, letterato di gran credito allora per la
sua eloquenza, ma gentile, per timore che noi sovvertissero le di lui
ciance. Giuliano tanto più s'accese di voglia di leggere e di studiar
segretamente le di lui opere, che servirono non poco ad infettarlo:
tanta era la stima ch'egli professava a quel sofista. La scuola
principale nondimeno della sua apostasia ed impietà fu l'essersi egli
dato a praticar con gl'indovini, strologhi, maghi ed altri impostori,
che gli fecero sperar la cognizion dell'avvenire: con che maggiormente
se gli ammaliò e riempiè il capo d'illusioni, di oracoli, e della
potenza dei falsi dii, con terminar poi i suoi studii in un'aperta
empietà e somma prosunzione. Libanio stesso[366] non ebbe difficoltà di
confessare ch'egli era visitato dagli dii, da loro sapeva quanto si
faceva sopra la terra: il che chiaramente ci fa comprendere le illusioni
della magia. Per maestri di così sacrileghe arti e dottrine ebbe
spezialmente Giuliano[367] Massimo Efesio, mago di professione, Eusebio
discepolo di Edesio, un Jamblico diverso dal pitagorico, ed altri simili
ciurmatori, più tosto che filosofi, i quali colle empie loro istruzioni
il trassero in fine ad abbandonare il Cristianesimo, e ad abbracciare il
culto degl'idoli. Ma come mai potè passare uomo intendente della santità
della religion cristiana e della sua celeste morale all'aperta
sciocchezza dell'idolatria, e a credere e a dare alle creature e a sorde
statue di numi ossia di demonii il culto ed incenso dovuto al solo vero
Dio? In poche parole ne dirò il perchè. Da che la religion cristiana
luminosa comparve sul candelliere con tanta raccomandazione di verità, i
filosofi, pagani, non sapendo come difendere tanta deformità
dell'idolatria, ricorsero al ripiego di sostenere che sotto le più
ridicole favole ed azioni vergognose dei lor creduti dii si nascondeva
qualche mistero o verità o teologica, o istorica, o morale; e
riconoscendo non esservi che un Dio, dicevano poi che nelle differenti
deità si adorava quel medesimo Dio, cioè qualche suo attributo,
rappresentato dai poeti sotto il velo di molte favole. In somma
inorpellavano tanto la detestabil empietà e superstizione del
paganesimo, ne predicavano l'antichità, ne esaltavano l'ampiezza, che la
testa leggiera di Giuliano (per tale la riguardò anche Ammiano[368]) vi
precipitò dentro[369]. E forse la spinta maggiore venne dal promettergli
que' ciarlatani di pervenire per tal via al romano imperio. Dopo questo
salto si studiava ben Giuliano di coprir la sua apostasia e idolatria
nel suo cuore; finchè visse Costanzo Augusto, professava nell'esteriore
il Cristianesimo, e poi la notte faceva dei sacrifizii a Mercurio, senza
mettersi pensiero s'egli tradiva Dio e la propria coscienza. Ma chi
sapeva ben esaminar le di lui azioni, i ragionamenti e quel suo spirito
volubile, inquieto, buffone, sprezzante, giungeva a scorgere ch'egli non
era cristiano, o pur era un mal cristiano, e che si allevava in lui un
fiero mostro all'imperio romano. San Gregorio Nazianzeno[370], che il
conobbe e praticò in Atene, ce ne lasciò un vivo ritratto, per cui
predisse quello che in fatti poi fu. Aggiungasi ora che Giuliano, dopo
essersi applicato alla filosofia di que' tempi, affettò da lì innanzi di
comparir filosofo non solamente in molte azioni, ma con prender anche
l'abito proprio de' filosofi, cioè il mantello, e nudrire le barba:
tutto per acquistarsi credito con tale apparenza presso chi solo misura
gli uomini dal portamento esterno. La sua sobrietà era grande[371]; poco
sonno prendeva, e questo sopra un tappeto e una pelle. De' piaceri e
divertimenti del teatro, del circo, de' combattimenti nulla si
dilettava; in una parola, da che fu creato Cesare, con questa severità
di costumi molta riputazione s'acquistò nelle Gallie, col ministrar
buona giustizia, con frenar le insolenze e l'avidità delle arpie, cioè
dei pubblici uffiziali, che con taglie ed avanie cercavano di accrescere
le calamità de' popoli, e di empiere la propria borsa.

Ritornando ora al corso della storia, convien ripetere che nel dicembre
del precedente anno, mentre esso Giuliano soggiornava in Naisso città
della Dacia (Socrate[372] scrive nella Tracia), gli giunse l'avviso
della morte di Costanzo, avviso il più grato che mai gli potesse
avvenire. Secondo Ammiano[373], fecero a lui credere gli ambasciatori
che Costanzo, prima di spirar l'anima, l'avea dichiarato suo successore:
il che non par vero, quando sussista che l'apostasia di Giuliano fosse a
lui già nota. San Gregorio Nazianzeno[374] aggiugne essere stata fama
che Costanzo sul fin della vita si pentisse di tre cose: cioè di avere
sparso il sangue de' suoi parenti, di aver conferita a Giuliano la
dignità di Cesare e di aver cagionato tante turbolenze nella Chiesa di
Dio. Quando pur si accettasse per vero che Costanzo, giacchè non potea
togliere a Giuliano la successione, gliel'avesse lasciata, ciò sarebbe
stato per procacciare il di lui favore a Faustina Augusta sua moglie, la
quale restava gravida, e partorì dipoi una femmina. Tutto lieto, siccome
già dicemmo, passò Giuliano a Costantinopoli, dove qualche poco ancora
fece la figura di cristiano, e poscia, per attestato di Socrate[375] e
di Ammiano[376], cavatasi la maschera, apertamente professò l'idolatria.
Anzi non aveva aspettato fino a questo tempo, perchè Libanio[377] e il
Nazianzeno[378] attestano che, appena giunto nell'Illirico, avea
ordinato che si aprissero i templi de' pagani, e che si sacrificasse
agl'idoli[379]; nè tardarono punto gli Ateniesi a valersi di questo
sacrilego indulto. Che allegrezza per questa metamorfosi provassero i
gentili, che orrore e dispiacere i cristiani, non occorre ch'io lo dica.
Corsero a gara i deputati delle città e provincie a riconoscere il nuovo
sovrano[380], portandogli delle corone d'oro; e gli Armeni ed altri re
dell'Oriente, fuorchè il persiano, e fin gl'Indiani tributarongli dei
regali. Anche dagli stessi Goti gli furono spediti ambasciatori per
rinnovare i precedenti trattati; ma Giuliano fu vicino a romperla con
loro, perchè non volea legge da que' Barbari, nè lasciarsi far paura,
com'era avvenuto sotto il precedente Augusto. Quindi si diede a riformar
la corte imperiale per risparmiare le spese, cassando una prodigiosa
quantità di cuochi, barbieri ed altri simili, ed anche più riguardevoli
uffiziali, che mangiavano a tradimento il pane del principe.
Specialmente mandò a spasso tutti coloro che aveano servito a Costanzo,
non distinguendo i buoni dai cattivi[381], e sostituendo degli altri a
suo talento. Ancorchè Ammiano[382] pretenda che la maggior parte di
costoro fosse piena di vizii, e s'ingrassasse a forza d'iniquità e di
rubamenti, con dire fra le altre cose che avendo Giuliano dimandato un
barbiere per farsi tosare, se gliene presentò uno sì magnificamente
vestito, che Giuliano gridò[383]: _L'ordine mio è stato che si chiamasse
un barbiere, e non già un senatore_: contuttociò lo stesso Ammiano
condanna sì rigorosa riforma da lui fatta, con ridurre tanta gente in
una misera povertà. Libanio[384] all'incontro il loda forte per questo,
aggiugnendo ch'egli ristrinse al numero di mille e settecento coloro che
si chiamavano _agentes in rebus_, ufficiali del fisco, poco diversi, o
pure gli stessi che i curiosi e frumentarii, cioè ispettori ed esattori
che si mandavano per le provincie. Dianzi si contavano dieci mila di
costoro.

Qui nondimeno non si fermò Giuliano. Eresse un tribunal di giustizia,
affinchè quivi si ascoltassero le molte querele de' particolari contro
gli uffiziali del defunto Costanzo. Capo ne fu _Sallustio Secondo_,
dichiarato prefetto del pretorio d'Oriente, a cui furono aggiunti
_Mamertino_ e _Nevitta_, consoli di quest'anno, _Arbezione_ ed
_Agilone_[385]. Costoro, iti a Calcedonia, cominciarono a processar
chiunque non godea la grazia di Giuliano, principalmente chi gli era in
disgrazia. _Palladio_, già mastro degli uffizii (splendida dignità della
corte), fu relegato in Bretagna; _Tauro_, già prefetto del pretorio, a
Vercelli, benchè non sel meritasse; _Fiorenzo_, anch'esso mastro degli
uffizii, in un'isola della Dalmazia. L'altro _Fiorenzo_ già prefetto del
pretorio delle Gallie, che aveva irritato forte Giuliano, se ne fuggì
colla moglie, e nascoso stette finchè visse Giuliano, perchè contra di
lui fulminata fu la sentenza di morte. D'altri cospicui uffiziali
processati e condannati chi all'esilio, chi a perdere il capo, parla
Ammiano; e perchè non solo a' colpevoli, ma anche a molti innocenti si
stesero le condannagioni, Giuliano si tirò dietro le maledizioni, non
che le mormorazioni de' suoi parziali, e molto più di chi era nemico,
per sì fatte crudeltà. Con tal occasione si può dire che cominciò la
persecuzione di Giuliano contra de' cristiani, perchè tutti i cortigiani
professanti la legge santa di Cristo furono da lui cacciati fuori del
palazzo. Dalle lettere del medesimo Giuliano[386] risulta, aver esso
invitato alla sua corte Massimo filosofo, quello stesso che poco fa
dicemmo essergli stato maestro di magia[387], e dell'arte empia ed
ingannatoria di cercar l'avvenire. Allorchè seguì l'arrivo di costui
alla corte[388], Giuliano era nel senato, e, dimenticata la propria
dignità, corse ad incontrar l'impostore, come se fosse stato qualche re,
o divinità, abbracciandolo e baciandolo: azione lodata da Libanio, ma
ritrovata assai impropria da Ammiano. Questa sua eccessiva degnazione
verso le barbe de' filosofi cagion fu che altri di tal professione[389]
a folla accorsero da varie parti alla corte; alcuni anche vi furono
chiamati. Di carezze e belle parole certamente si mostrò liberale con
esso loro il filosofo imperadore: di tanto in tanto teneva ancora alcun
di essi alla sua tavola, e beveva alla lor salute: pavoneggiavasi
inoltre, nell'uscir di palazzo, di esser corteggiato da essi; ma in fine
i più di loro lasciava colle mani piene di mosche, e laddove erano
coloro venuti lusingandosi di far gran fortuna, si trovavano poi
costretti, per non morir di fame, a ritornarsene delusi ai lor paesi,
maledicendo non so dire se più la furberia ed avarizia di Giuliano, o
pure la stolta loro credulità. Ci lasciò san Giovanni Grisostomo[390]
una descrizion della corte d'esso Giuliano, tale che fa orrore.
Imperocchè, appena si seppe ristabilita da lui l'idolatria, e come egli
era perduto dietro allo studio dell'avvenire, che da ogni banda
fioccarono colà maghi, incantatori, auguri, indovini, e simil razza di
gente, alcuni dei quali di pezzenti divenivano appresso non solo
sacerdoti, ma pontefici del gentilesimo. Con costoro si tratteneva
Giuliano, poco curando i generali e magistrati; e qualora usciva in
pubblico, il seguitava un infame corteggio di tali ciurmatori; nè vi
mancava quello di molte femmine che professavano le medesime empie arti
ed illusioni, uscite da' bordelli e d'altri luoghi, dove vendevano le
inique loro mercatanzie. In testimonio di questa verità il Grisostomo
chiama moltissimi tuttavia allora viventi, e ben pratici della corte
dell'apostata Augusto. E il Nazianzeno[391], che fioriva nell'istesso
tempo, ci assicura che si vedeva Giuliano mangiare pubblicamente e
divertirsi con quelle infami donne, coprendo quest'obbrobrio col
pretesto ch'esse servivano alle cerimonie dei suoi sagrifizii e misteri.

E tale era la vita di questo imperatore, il quale nientedimeno non
ometteva di applicarsi ai pubblici affari, come consta da molte sue
leggi[392]; ed era frequente al senato, dove spezialmente campeggiava la
di lui vanità nel recitar delle arringhe ed orazioni, e nel decidere le
liti. Volendo poi esercitare la gratitudine verso di Costantinopoli
patria sua, per attestato di Zosimo[393], vi costituì un senato simile a
quel di Roma. Ma sapendosi che anche prima d'ora un senato v'era in
quella gran città, vorrà egli dire che gli concedè i privilegii medesimi
e lo stesso decoro che godeva il senato di Roma. Vi fabbricò eziandio un
porto che difendesse dal vento australe le navi, ed anche un portico che
guidava ad esso porto, della figura del sigma greco, che si solea allora
scrivere come il C de' Latini. Formò ancora[394] sopra il portico regale
una biblioteca, dove ripose quanti libri egli possedeva. Studiossi
ancora di condurre da Alessandria colà un obelisco: cosa già meditata
dall'imperador Costanzo, ma nè pure da lui eseguita dipoi per la sua
morte. Di questo parla egli in una epistola da me data alla luce[395].
Bella azione dovette poi parere quella di Giuliano[396], allorchè liberò
dell'esilio tutti i vescovi già banditi da Costanzo ariano, uno de'
quali fu santo Atanasio, benchè poi nel seguente anno per ordine del
medesimo Giuliano di nuovo ne fosse cacciato. Ma infin lo stesso
Ammiano, e poi Sozomeno[397] ed altri chiaramente riconobbero aver ciò
fatto il malizioso Augusto, non già per alcun buon cuore verso i pastori
del popolo cristiano, ma affinchè, trovandosi eglino liberi, si
continuassero come prima le civili discordie tra loro, cioè tra'
cattolici, ariani, donatisti, macedoniani ed eunomiani; e la plebe
interessata in quelle contese non pensasse a far tumulti e sedizioni
contra del regnante: il che fu ancora avvertito da sant'Agostino in
riguardo ad essi donatisti. Dieci mesi pretende Zosimo[398] che Giuliano
si fermasse in Costantinopoli. Dovea dire quasi otto; imperciocchè le
leggi del Codice Teodosiano[399] cel rappresentano in quella città forse
per tutto maggio. Di là poi mosse per passare in Antiochia con disegno
di far pentire i Persiani di tanti danni recati al romano imperio. Per
qualche tempo si fermò nella Bitinia; e massimamente in Nicomedia, città
sì grandiosa ne' tempi addietro, e diroccata dal terribil tremuoto
dell'anno 358: il che cavò le lagrime dagli occhi di Giuliano, e dalla
sua borsa molto danaro per riparar quelle rovine. Una sua legge abbiamo
quivi data nel luglio del presente anno. Per viaggio visitò quanti
templi famosi la gentilità avea riaperti in quelle parti, sagrificando
dappertutto con gioia immensa de' pagani e dolor de' cristiani. Non finì
il luglio che giunse ad Antiochia, ricevuto con acclamazioni indicibili
da quel popolo, e molte leggi si veggono date da lui nei susseguenti
mesi in quella città[400]. Quivi si applicò ad ascoltar le querele dei
particolari, e a decidere le loro liti con giuste bilancio, e senza
guardar in faccia a chi che sia, nè qual fosse la di lui religione.
Confessa nondimeno Ammiano ch'egli camminava in ciò con troppa fretta, e
che, conoscendo poi la leggerezza del suo ingegno e l'impetuosità della
sua collera, raccomandava ai suoi assessori di frenarlo, per non
fallare. Un dì si presentò a' suoi piedi Teodoto, uno de' primi
cittadini di Jerapoli, ma tremando, perchè sapeva d'essere in disgrazia
di lui. Giuliano il ricevette con volto cortese, e gli disse[401] che se
ne ritornasse a casa senza paura, affidato dalla clemenza di un principe
che solamente bramava di sminuire il numero de' suoi nemici con farseli
amici. Belle parole, quand'anche in Antiochia fece continuar i processi
e le condanne contra di molti, da' quali si pretendeva offeso. Ed in
essa città ancora si diede più che mai a perseguitare i cristiani, per
l'odio che portava alla lor religione, e per rabbia, sapendo di essere
detestato da essi, essendovi stati alcuni che a visiera calata lo aveano
rimproverato per la sua apostasia ed empietà. Fin sotto il precedente
anno già dicemmo aver gli dato principio a sfogar questo suo mal animo
contra d'essi cristiani, cacciando dalla sua corte chiunque abborriva di
adorare i suoi falsi dii, uno de' quali specialmente fu celebre[402],
cioè san _Cesario_, fratello di san Gregorio Nazianzeno, e medico suo,
che generosamente abbandonò il posto per non abbandonar la fede di Gesù
Cristo. Escluse dipoi dalla milizia tutti i cristiani; ordinò che niuna
carica si desse, se non agli amatori degl'idoli; proibì ai Cristiani
l'insegnare ed imparar le scienze e le belle lettere. E quantunque non
osasse pubblicamente di levar la vita a chi seguitava la legge di
Cristo, perchè infinito era il lor numero, ed egli paventava delle
sollevazioni: pure in segreto gran copia ne fece uccidere, e sotto di
lui la Chiesa contò moltissimi gloriosi martiri[403], senza poter nè
pure raccogliere il numero di tutti. Mise anche in opera tutte le arti,
lusinghe e premii per sovvertire i medesimi cristiani; e pur troppo non
pochi ne trovò che si lasciarono vincere da così dolci batterie. Ma
intorno a ciò rimetto io il lettore agli Annali Ecclesiastici del
Baronio[404], e sopra tutto al Tillemont[405], che egregiamente ha
trattato questo argomento, siccome ancora al Fleury nella sua Storia
Ecclesiastica[406].

NOTE:

[360] Ammian., lib. 21, c. 11 et 12.

[361] Julian., Epist. LI.

[362] Idem, in Misopog.

[363] Socrates, Hist., lib. 3, c. 1.

[364] Julian., Epist. LI.

[365] Socrates, Histor., lib. 3, cap. 1. Libanius, Orat. V et XII.

[366] Liban., Orat. X.

[367] Eunap., Vit. Sophist., cap. 5. Socrat., Hist., lib. 3, cap. 1.
Liban., Orat. V.

[368] Ammianus, lib. 16.

[369] Theodoret., Hist., lib. 3, c. 1. Gregorius Nazianz., Orat. III.

[370] Gregor. Nazianz., Orat. IV.

[371] Ammianus, lib. 16. Julian., in Misopog. Libanius, Orat. X et XII.

[372] Socrat., lib. 3, cap. 1.

[373] Ammian., lib. 22, cap. 2.

[374] Gregor. Nazianz., Orat. XXI.

[375] Socrat., lib. 3, cap. 1.

[376] Ammianus, lib. 22, cap. 5.

[377] Liban., Orat. XII.

[378] Gregor. Nazianz., Orat. III.

[379] Julian., Epist. ad Atheniens.

[380] Julian., in Misopog. Eunap., Vit. Sophist.

[381] Liban., Orat. X.

[382] Ammianus, lib. 22, cap. 4.

[383] Zonaras, in Annal.

[384] Liban., Orat. X.

[385] Ammianus, lib. 22, cap. 3.

[386] Julian., Epist. XXXVIII.

[387] Liban., Orat. XII.

[388] Ammianus, lib. 22, cap. 7.

[389] Gregor. Nazianz., Orat. IV. Eunapius, Vit. Sophist., cap. 5.
Socrates, lib. 3, cap. 1.

[390] Chrysostomus, in Gent.

[391] Gregor. Nazianz., Orat. IV.

[392] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[393] Zosimus, lib. 3, cap. 11.

[394] Julian., Epist. LVIII. Themistius, Orat. IV.

[395] Anecdota Graeca, pag. 325.

[396] Ammian., lib. 22, cap. 5.

[397] Sozomen., lib. 5 Hist., cap. 5. Chron. Alexandr. Chrysost., Orat.
II in Babyl.

[398] Zosimus, lib. 3, cap. 11.

[399] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[400] Ammian., lib. 22, cap. 10.

[401] Ammian., lib. 22, cap. 14.

[402] Gregor. Nazianz., Orat. IV.

[403] Idem, Orat. III. Theodor., lib. 3. Hist., cap. 11 et seq.

[404] Baron., in Annalib. Eccl.

[405] Tillemont, Mémoires pour l'Histoire Ecclesiastiq.

[406] Fleury, Hist. Eccl.



    Anno di CRISTO CCCLXIII. Indizione VI.

    LIBERIO papa 12.
    GIOVIANO imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO CLAUDIO GIULIANO AUGUSTO per la quarta volta e SECONDO SALLUSTIO.


Era questo _Sallustio_ console anche prefetto del pretorio delle Gallie,
e diverso da un altro _Sallustio_ prefetto del pretorio d'Oriente,
siccome può vedersi presso il padre Pagi[407]. _Lucio Turcio Secondo
Aproniano Asterio_, uno de' senatori che da Roma furono inviati a
Giuliano, fu creato prefetto di Roma in questo anno, ed è sommamente
lodato da Ammiano[408] pel buon governo che fece col mantenervi
l'abbondanza de' viveri e la pace, e col perseguitar severamente gli
incantatori e malefici che il paganesimo produceva in gran copia. Volle
Giuliano onorato il suo consolato da un panegirico di _Libanio sofista_,
e questo l'abbiam tuttavia. Varii segni diede in questi tempi Iddio
dello sdegno suo con molte calamità inviate all'imperio romano, le quali
avrebbono potuto avvertir Giuliano della sua empietà, s'egli fosse stato
capace di correzione[409]. Frequenti furono i tremuoti che afflissero
molte città. Nicomedia stessa che, per ordine di Giuliano, cominciava a
risorgere, tornò di nuovo alle primiere rovine. Nicea in gran parte andò
per terra; e Costantinopoli corse rischio di un eguale esterminio.
Libanio[410] è testimonio che ne patirono forte le città della Palestina
e della Libia, e traballarono le più grandi della Sicilia e tutte quelle
della Grecia. Si bruciò in Roma il tempio d'Apollo, e nell'ottobre
antecedente era del pari rimasto divorato dalle fiamme l'altro insigne
tempio d'Apollo esistente in Dafne, luogo posto in vicinanza
d'Antiochia[411]. Trovavasi allora in essa città Giuliano; e perchè
sospettò che il fuoco fosse stato attaccato dai cristiani per l'odio che
professavano contra di lui, fece far molti processi, tormentar molte
persone, e chiudere la chiesa maggiore. Anche Alessandria in Egitto
restò fieramente inondata e danneggiata dal mare a dismisura gonfiato. A
questi mali si aggiunse una orribil carestia che afflisse tutto il
romano imperio, e fu seguitata dalla peste: malori che fecero perire una
gran quantità di persone. Entrò la fame con Giuliano in Antiochia, o pur
crebbe a cagion della numerosa sua corte[412]. Il popolo smaniava, e
portò i suoi lamenti ad esso imperadore, con accusare i ricchi, come
cagione del caro de' viveri, tenendo chiusi i loro granai. A questo
disordine si credette di rimediare col suo gran senno Giuliano, tassando
il prezzo di essi viveri assai bassamente. Ne seguì appunto un effetto
tutto contrario a' suoi disegni, perchè laddove prima si scarseggiava
solamente di grano, venne anche a mancare l'olio, il vino ed altre
specie di commestibili, non potendo i mercatanti vendere a quel basso
prezzo la vettovaglia senza rovinarsi. Questa imprudenza di Giuliano
vien condannata fin da Ammiano[413] e da Libanio[414] suoi panegiristi.

Ma il popolo d'Antiochia, che, oltre all'essere naturalmente inclinato
alla satira e alle pasquinate, si trovava per la fame assai malcontento
di Giuliano[415], e maggiormente ancora perchè, troppo avvezzo agli
spettacoli pubblici, osservò che Giuliano gli abborriva, e di alcun
d'essi non li regalò: quel popolo, dissi, ne fece quella vendetta che
potè, dileggiandolo pubblicamente con dei motti pungenti, e deridendolo
con dei versi satirici[416]. Specialmente mettevano in burla la di lui
piccola statura, benchè marciasse con passi da gigante, e la sua lunga
barba, per cui somigliava un caprone, e con cui si poteano far delle
funi. Gli davano il titolo di macellaio per tante bestie ch'egli svenava
ne' suoi empii sagrifizii. Similmente il beffavano per la vanità di
portar egli colle proprie mani i vasi ed altre cose sacre, facendo
piuttosto la funzion di sagrificatore che di principe. Si può ben
credere che molti cristiani, dei quali era senza paragone più che di
pagani piena Antiochia, ebbero parte con imprudenza a questi scherni
dell'apostata Augusto. Al vedersi Giuliano sì sconciamente messo in
commedia[417], smaniava ben per la collera, e minacciava pene e scempii
a quell'indiscreto popolo; ma perchè la positura de' suoi affari non gli
permetteva di venir per ora a verun pubblico gastigo, la vendetta che ne
fece, fu di comporre coll'aiuto di Libanio una invettiva[418] satirica
contro il popolo d'Antiochia, intitolata _Misopogon_, cioè _Nemico della
barba_, carica di velenose ironie, spacciando que' cittadini per gente
interessata, data al lusso, alla crapola, vana, e perduta unicamente
dietro a' teatri e alle bagattelle. Pubblicò egli solamente nel gennaio
di quest'anno essa satira, applaudita non poco dai parziali pagani, ma
derisa prima e dopo la morte di lui dai cristiani. Il peggio fu ch'essa
ad altro non servì[419] che ad aguzzar maggiormente le lingue di quel
popolo contro di lui. In questi tempi evidente fu, celeste e degno di
grande attenzione, un miracolo operato dalla mano di Dio. Avea conceduto
Giuliano, per far dispetto ai cristiani, che i Giudei potessero
rimettere in piedi il loro tempio di Gerusalemme. Corsero da tutte le
parti costoro con immense oblazioni d'oro per eseguire la disegnata
fabbrica. Demolirono le reliquie dell'antico tempio per farne un nuovo,
venendo essi a verificar sempre più la predicazione di Gesù Cristo[420].
Ma dacchè ebbero ben cavato per cominciare i fondamenti, ecco un
tremuoto che rovinò tutte le cave e case vicine colla morte d'assaissime
persone, e specialmente di moltissimi di quegli operai. Non rallentarono
per questo i Giudei il lavoro; ma, nel più bel del cavare, sboccò da più
lati de' fondamenti, e più di una volta, un fuoco che abbruciò gran
numero di persone; e beato chi ebbe tempo da fuggire. In somma questi ed
altri flagelli, riconosciuti per prodigiosi fin dagli stessi Giudei,
fecero cessar l'impresa, e recarono insigne gloria alle parole del
Salvatore e alla santa sua religione. E non già i soli scrittori
cristiani di questo e del seguente secolo, come il Nazianzeno,
sant'Ambrosio[421], il Grisostomo[422], Socrate, e Sozomeno, ed altri
attestarono la verità del miracolo, ma anche lo stesso Ammiano[423]
gentile ne fa fede con iscrivere: _Metuendi globi flammarum prope
fundamenta crebris assultibus erumpentes fecere locum exustis aliquoties
operantibus inaccessum._

Le applicazioni maggiori dell'Augusto Giuliano erano state fin qui
intorno i preparamenti della guerra ch'egli meditava di fare a Sapore re
di Persia, per vendicare, diceva egli, i tanti oltraggi e danni recati
all'imperio romano da' Persiani sotto Costanzo, ma più per avidità di
gloria, figurandosi non da meno d'altri Augusti predecessori che aveano
portate l'armi e il terrore nel cuor della Persia. Ed ancorchè Sapore,
sentendo il turbine minaccioso, dimandasse con sua lettera di potergli
spedire degli ambasciatori per trattar di pace, con offerir anche delle
condizioni vantaggiose[424], Giuliano stracciò la lettera, nè volle
ascoltarlo. Socrate[425] pretende che gli ambasciatori vennero, ma non
riportarono altra risposta, se non che verrebbe l'imperatore a trattare
in persona con quel re senza bisogno d'ambasciatori. Ammassato dunque un
fioritissimo e potente esercito, senza voler aiuto da molte nazioni
orientali che s'erano esibite ausiliarie, a riserva d'un corpo di Goti,
mosse Giuliano da Antiochia nel dì 5 di marzo[426]. Ai nobili antiocheni
che lo accompagnarono un pezzo, e gli augurarono un buon viaggio, e un
felice e trionfal ritorno, con pregarlo di venir più placato e clemente
verso di loro, aspramente rispose che nol vedrebbono più, perchè volea
passare il verno in Tarso della Cilicia. Ve lo passò, ma diversamente da
quello ch'egli credeva. Il viaggio del guerriero Augusto e della sua
armata, e il passaggio dell'Eufrate, si trovano descritti dal medesimo
Giuliano[427], da Ammiano[428] e da Zosimo[429]. Giunto ch'egli fu a
Carres, lasciò uno staccamento di circa venti mila persone sotto il
comando di _Procopio_ e del _conte Sebastiano_, acciocchè custodissero
le frontiere della Mesopotamia, con iscrivere nel medesimo tempo ad
_Arsace_ re dell'Armenia in termini ingiuriosi, perchè era cristiano, e
comandandogli boriosamente di venire ad unire le sue forze colle sue.
Non mancò Sozomeno[430] di rilevar la vanità di Giuliano in quella
lettera, e il di lui veleno contro di Costanzo Augusto: lettera che,
perduta in addietro, ho io poi data alla luce[431]. Intanto una flotta
di settecento barche e di quattrocento altre da carico scendeva per
l'Eufrate, e venne ad unirsi all'armata di terra. Ammiano ne fa molto
maggiore il numero. Prese allora Giuliano il cammino a seconda di quel
fiume, e dopo aver passato il fiume Abora, e fatto rompere il ponte,
affinchè i soldati conoscessero che conveniva menar le mani, e non
fuggire, gl'incoraggì poi col donare a cadaun soldato centotrenta nummi
d'argento[432]. I suoi principali comandanti dell'armata erano _Nevitta,
Arinteo, Ormisda_ fratello bandito del re Sapore, _Dagalaifo, Vittore_ e
_Secondino_. Ascendeva questo corpo d'armata a sessantacinque mila
persone, gente scelta, e con esso entrò Giuliano nel paese persiano
dalla parte dell'Assiria, come dice Ammiano; e trovato quel territorio
fertile e ricco, lasciò metterlo tutto a sacco; e ciò senza consigliarsi
colla prudenza, perchè si privò de' foraggi e viveri che gli avrebbono
potuto servir nel ritorno. Ammiano[433], che si trovava in quella
spedizione, oltre a Libanio[434] e Zosimo[435], descrive minutamente il
continuato viaggio di Giuliano, a cui niuno si trovava che facesse
resistenza. Prese alcune castella, e specialmente la città di Bersabora,
una delle maggiori di quelle contrade, e poscia a forza d'armi
Maozamalca, altra gran città. Non era egli lungi da Ctesifonte, capitale
allora della Persia, quando arditamente fece passare il fiume Tigri
all'armata sua in faccia ai nemici che ne difendevano la ripa opposta, e
andarono ben presto in rotta. Vero è avere Socrate[436] scritto che
Giuliano imprese l'assedio di Ctesifonte, dove era chiuso lo stesso re
Sapore; ma dagli autori contemporanei, cioè da Ammiano, Libanio e s.
Gregorio Nazianzeno, altro non sappiamo se non ch'egli fece dar il
guasto ai contorni d'essa città, e che Sapore si trovava lungi di là,
intento a metter insieme una poderosa armata per resistere ai Romani.
Non lasciò egli di spedir altri deputati a Giuliano per dimandar pace; e
questi s'indirizzarono ad Ormisda, fratello d'esso re, il quale militava
in favor di Giuliano. Ne parlò Ormisda; ma Giuliano, senza volerne
intender parola, gli ordinò di licenziar tosto que' messi, e di coprire
il motivo della lor venuta per timore che le lusinghe della pace non
ismorzassero l'ardor delle truppe. Giacchè riconobbe pericoloso
l'assediar Ctesifonte, non che difficile l'impadronirsene, determinò
Giuliano di tornarsene addietro alla lunga del Tigri[437]. Ma lasciatosi
sovvertire da un furbo disertore persiano, al dispetto de' consigli
d'Ormisda si allontanò da quel fiume, e prese a passare per mezzo al
paese insperanzito ancora di trovar Sapore e di dargli battaglia. Fece
prendere ai soldati dei viveri per venti giorni, ed affinchè la flotta,
da cui ritirò le milizie, non cadesse in man dei nemici, a riserva di
alquante barche, tutta la bruciò. Dio, che voleva alfin liberare la
terra da questo nemico del nome cristiano, e che tanto confidava ne'
falsi dii, permise ch'egli si accecasse in questa forma, appigliandosi
ad una risoluzion tale, che da Ammiano e de altri altamente vien
condannata.

Si mise in marcia l'armata romana, ma piena di mormorazioni, nel dì 16
di giugno: ed ecco comparir Sapore con quante forze potè, non per
decidere la sorte con una giornata campale, ma solamente per infestare e
pizzicar da ogni lato i Romani, sperando specialmente di affamarli,
perchè preventivamente avea desolato il paese per dove aveano da
passare[438]. Così appunto avvenne. D'uopo fu lo star quasi sempre in
armi; frequenti furono le scaramuccie; mancarono in fine i viveri, e
foraggio non si trovava: però i lamenti e la costernazione si diffusero
per tutto l'esercito. Venne il dì 20 di giugno, in cui più arditi che
mai giunsero in grosso numero e in varii corpi i Persiani ad assalire i
Romani che erano in marcia, molestandoli qua e là, e massimamente alla
coda. Giuliano, all'intendere il gran rumore e la strage che faceva de'
suoi il nimico, senza far caso del trovarsi allora senza usbergo, anzi
affatto disarmato, dato di piglio ad uno scudo, volò ad incoraggire i
suoi. Ma mentre egli dà la caccia ai nemici[439], un'asta lanciata da un
cavaliere gli volò addosso, e trapassategli le coste, penetrò sino alle
viscere. Caduto da cavallo, fu immediatamente portato sopra uno scudo in
luogo sicuro; si mise mano ai medicamenti; tale nondimeno era la ferita,
che nella notte seguente si trovò disperata la sua salute. Dimandò egli
che luogo era quello. Gli fu risposto _Frigia_. Allora Giuliano si tenne
spedito, perchè dicono essergli stato gran tempo innanzi predetto che
morrebbe nella Frigia. Di simili predizioni altri esempli ci somministra
la storia, con apparenza che sieno state inventate dopo il fatto dai
gentili, per accreditar le pazze loro superstizioni. In somma Giuliano
in quella stessa notte terminò i suoi giorni in età di circa trentadue
anni. Tale è il racconto che fa della morte di Giuliano lo storico
Ammiano, il quale si trovava in quella stessa armata, ed aggiugne
essersi nel conflitto d'esso giorno fatto gran macello dei Persiani,
finchè la notte diede fine alla pugna, e che restarono sul campo morti
cinquanta dei loro satrapi. Io non la finirei sì presto, se volessi qui
riferir la varietà dei racconti che abbiamo intorno alle circostanze
della morte di questo apostata imperadore. Scrive Teodoreto[440]
ch'egli, preso colla mano del suo sangue, lo gittò in aria dicendo:
_L'hai vinta, Galileo._ Così soleva egli chiamare il Signor nostro Gesù
Cristo. Altrettanto abbiamo da Sozomeno[441]. Secondo Filostorgio[442],
egli bestemmiò il sole, suo gran dio, e tutti gli altri dii, trattandoli
da traditori. Quanto al cavaliere che colla lancia (altri[443] dicono
con un dardo, ed altri colla spada) diede il colpo mortale a Giuliano,
mai non si potè sapere chi fosse. Libanio sofista pagano[444], spacciato
adorator di questa apostata, il solo è che ne fa autore un cristiano,
giacchè egli dice aver prima d'allora i cristiani tramate altre insidie
contro la vita di lui; e che il re persiano, per quante diligenze
facesse, e per quante ricompense promettesse, non potè trovare alcun de'
suoi che si vantasse d'aver fatto quel colpo. Ma il medesimo Libanio
altrove[445] tien un altro parere, attribuendo ciò ad un Aquemenide,
cioè ad un Persiano. Eutropio[446], che si trovò anche egli in quella
spedizione, Rufo Festo[447] ed Aurelio Vittore[448] scrivono che la
ferita venne dalla mano d'un cavalier nemico, che gli gittò l'asta in
fuggire, com'era l'uso de' Persiani. Ammiano e Zosimo, se un cristiano
fosse stato l'uccisore, siccome pagani, verisimilmente non l'avrebbono
taciuto. Il primo d'essi solamente scrive essere corsa voce, che un
Romano l'avesse mortalmente ferito. Qualunque nondimeno fosse un tal
cavaliere, certo egli fu esecutore e ministro della volontà e giustizia
di Dio, nel cui tribunale era acceso il processo della nera apostasia di
Giuliano, e peroravano le lagrime e preghiere de' santi contra di questo
persecutore del popolo e della religion de' cristiani. Però essi
cristiani attribuirono alla onnipossente mano di Dio la di lui
caduta[449], e il rappresentarono dipoi come trafitto con una lancia da
san Mercurio martire. Fu portato il corpo dell'estinto Giuliano a Tarso
di Cilicia[450], dove accompagnato da commedianti e buffoni (che tale
era l'uso dei gentili) ebbe un'assai vile sepoltura, e per accidente fu
posto vicino a quello di Massimino II Augusto, cioè di un altro fiero
nemico della religion cristiana. Non si potrebbe abbastanza dire con che
gioia dai popoli cristiani, con che dolore dai pagani fosse intesa la
morte di questo empio imperadore. Libanio[451] confessa che fu vicino a
darsi la morte a questo avviso; ma volle sopravvivere, per poterne far
l'orazione funebre, ed in fatti la compose dipoi con impiegar la sua
adulatoria eloquenza a dare risalto alle apparenti di lui virtù, e a
caricarlo di lodi eccessive. Ma nè pur fra i cristiani mancò chi con
migliore pennello lasciò dipinti i vizii e le iniquità di Giuliano; e
questi fu san Gregorio Nazianzeno[452], il quale con soda facondia
compose due celebri orazioni contra di lui, e ci lasciò un ritratto più
somigliante al vero di quel che fecero i gentili.

Questo avvenimento poi, quanto men pensato, tanto più dovette recar di
confusione non solo al medesimo Giuliano ferito, ma ancora al paganesimo
tutto. Sforzaronsi ben Ammiano[453] e Libanio[454] per far credere che
gli aruspici indovini e maghi, de' quali cotanto abbondava, e sì forte
si fidava il superstizioso Augusto, osservarono più presagii della di
lui vicina morte; ma il fatto grida in contrario. Certo è che Giuliano,
badando a quegl'impostori, si prometteva gloriose vittorie, ed aveva già
spedito Memorio presidente della Cilicia, perchè gli preparasse buon
quartiere in Tarso, dov'egli pensava di svernare. Si sa inoltre che egli
avea minacciato un fiero scempio ai cristiani, tornato che fosse
glorioso per la sognata vittoria de' Persiani. Fuor di dubbio è ancora
che Giuliano[455] prima di uscire in campagna, e per tutto il viaggio,
fece innumerabili sagrifizii, tanto per aver favorevoli gli insensati
suoi dii, quanto per cercar nelle viscere delle vittime la cognizion
dell'avvenire. Lo stesso Ammiano[456] confessa ch'egli alle volte in un
sol sacrifizio faceva scannar centinaia di buoi, ed innumerabili greggi
d'altre bestie, e bianchi uccelli, cercati per mare e per terra, di modo
che quasi non passava giorno, in cui colle carni di tanti animali uccisi
non solamente s'ingrassassero i falsi suoi sacerdoti, ma ne sguazzassero
ancora tutti i suoi soldati: spesa indicibile, condannata fin da quel
medesimo storico gentile. Così nel celebre tempio di Carres dedicato
alla Luna, per quanto narra Teodoreto[457], chiusosi Giuliano un giorno
durante la suddetta spedizione, non si seppe cosa ivi facesse, se non
che uscito, mise le guardie a quel luogo, con ordine di non lasciarvi
entrar persona sino al suo ritorno. Venuta poi la nuova di sua morte, fu
aperto il tempio, e vi si trovò una donna impiccata col ventre aperto,
per qualche incantesimo fatto da Giuliano, o pure per cercar nelle di
lei viscere quel che gli dovea succedere nella guerra co' Persiani. Che
impostore solenne dovette mai essere il primo che fece credere, e trovò
poi tanti che stoltamente credettero potersi nelle viscere degli animali
scoprir l'avvenire de' fatti degli uomini e degli accidenti della vita!
Che han che fare i fegati e polmoni delle bestie, sagrificate a caso,
colle azioni umane, onde si potesse leggere quivi, come in un libro, le
cifre di quel che dovea accadere? L'evento poi fece pur conoscere quante
fossero in ciò le illusioni di Giuliano, quanto vana la di lui fidanza
ne' suoi idoli. Allorchè egli si credea vicino al colmo della gloria, e
nel tempo stesso, come osservò il Nazianzeno[458], che tutto il
paganesimo immolava vittime per lui: eccolo steso a terra dalla destra
di Dio, e andare in un fascio le sue glorie, e seco tutte le speranze
de' gentili, i quali già si figuravano di dover calpestare la Croce, e
rendere idolatra di nuovo il romano imperio. Perchè erano bene
incamminate le lettere in questi tempi, si possono rammentare sotto il
breve regno di Giuliano varii scrittori che registrarono le azioni di
lui, come _Ammiano Marcellino, Eunapio, Temistio_ e _Libanio_, celebri
sofisti pagani. Abbiamo ancora alcuni libri del medesimo _Giuliano_
pieni di satire e di buffonerie. Non resta più quello ch'egli scrisse
contro la religione cristiana, ma bensì ne abbiamo la confutazione fatta
da san Cirillo vescovo d'Alessandria. Altri sofisti e filosofi fiorirono
allora, de' quali si son perdute le opere, e fu in credito ancora
_Oribasio_ medico, di cui si son conservati varii libri. Ma se i gentili
coltivavano allora le lettere, non men di loro vi si applicarono i
cristiani, fra' quali specialmente gran nome e venerazione venne ai
santi _Basilio, Gregorio Nisseno, Gregorio Nazianzeno, Cesario, Ilario_
e ad altri, dei quali parla la storia ecclesiastica e letteraria.

Trovavasi l'armata romana per l'imprudente condotta di Giuliano in
grandissime angustie, perchè in un paese incognito e difficile; priva di
vettovaglie, e senza sapere onde condurne; sminuita di molto per li
patimenti e per le battaglie; attorniata tuttavia e continuamente
infestata dall'armi persiane. A questi malanni si aggiunse l'inaspettata
morte dell'imperadore: il perchè tutto era confusione ed affanno. Sì
fiera contingenza obbligò gli uffiziali di esso esercito a provvedersi
di un capo senza perdere tempo; e perciò nel dì seguente, giorno 27 di
giugno, concordemente elessero imperador _Gioviano_[459], ch'era allora
capitan della guardia appellata de' domestici, personaggio di gran
riputazione nella corte, e per la sua dolcezza, onoratezza e prudenza
amato e stimato da ognuno[460]. Era stato suo padre _Varroniano_ conte,
nativo di Singidono città della Mesia, che aveva esercitata la stessa
carica nella guardia de' domestici, e poi s'era ritirato per godere il
resto dei suoi giorni in riposo[461]. Anche il credito del padre
contribuì non poco alla esaltazione del figliuolo. Secondo i conti di
Eutropio, nacque Gioviano circa l'anno 331, e nelle medaglie[462] il
troviamo chiamato _Flavio Claudio Gioviano_. Ci vorrebbe far credere
Ammiano[463] che quasi accidentale fosse la di lui elezione, e molti se
ne mostrassero malcontenti; e vorrà dire i pagani. Sparla ancora dei di
lui costumi. Altrettanto fa Eunapio[464]. Erano amendue gentili. Ma
Zosimo[465], che pur era anch'egli pagano, e Teodoreto[466] lo attestano
eletto di comune consentimento; e ciò vien confermato da Eutropio che si
trovò in quell'armata. Cristiano di professione era Gioviano; e ricavasi
da Socrate[467], che avendo l'apostata Giuliano intimato agli uffiziali
di rinunziare alla religion cristiana, o pur ai lor impegni, Gioviano
allora tribuno scelse l'ultimo partito. Ma perchè egli era uomo
sperimentato nella milizia, gli conservò il suo posto. E di questo suo
attaccamento una pruova gloriosa diede egli appena creato
imperadore[468]. Imperocchè, senza temere la possanza de' generali e il
capriccio dei soldati, protestò d'essere cristiano, e di non poter
comandare ad un'armata, che avendo appresa da Giuliano l'empietà, ed
essendo abbandonata da Dio, altro non dovea aspettarsi che l'ultimo
eccidio. Al che risposero ad alta voce i soldati, con dichiararsi
cristiani, perchè parte tali erano, e gli altri elessero di farsi.
Quello che dipoi succedesse per conto della guerra co' Persiani, benchè
spettante al presente anno, pure chieggo licenza di riferirlo al
seguente.

NOTE:

[407] Pagius, Crit. Baron. ad annum 362, n. 32.

[408] Ammian., lib. 26, cap. 3.

[409] Gregor. Nazianz., Orat. IV. Chrysostom., in Gent. Sozomenus, lib.
6 Hist., cap. 2.

[410] Liban., Orat. XII.

[411] Ammian., lib. 22, cap. 13.

[412] Julian., in Misopog. Libanius, Orat. XII.

[413] Ammianus, lib. 22, cap. 14.

[414] Liban., in Vita sua.

[415] Zosimus, lib. 3, cap. 11.

[416] Julian., in Misopog.

[417] Socrates, lib. 3 Hist., cap. 17. Sozomenus, lib. 4 Hist., cap. 19.

[418] Gregorius Nazianz., Orat. IV.

[419] Ammianus, lib. 22, cap. 14.

[420] Theodoretus, lib. 3 Hist., cap. 15. Gregorius Nazianz., Orat. IV.
Socrates, l. 3 Hist., c. 20.

[421] Ambros., Epistol. ad Theod.

[422] Chrysostomus, in Judaeos.

[423] Ammianus, lib. 23, cap. 1.

[424] Liban., Orat. X.

[425] Socrat., lib. 3, cap. 19.

[426] Ammianus, lib. 23, cap. 2.

[427] Julian., Epist. XXVII.

[428] Ammianus, lib. 23, cap. 2.

[429] Zosimus, lib. 3, cap. 12.

[430] Sozom., lib. 6 Histor., cap. 1.

[431] Anecdota Graeca.

[432] Zosim., lib. 3. cap. 13.

[433] Ammianus, lib. 24, cap. 1.

[434] Liban., Orat. XII.

[435] Zosim., lib. 3, cap. 17.

[436] Socrat., lib. 3, cap. 21.

[437] Joan. Malala, Chron. Rufus Fest., in Brev.

[438] Ammianus, lib. 25, cap. 1 et seq. Rufus Festus, in Brev. Aurelius
Victor, in Epitome.

[439] Ammianus, lib. 25, cap. 3.

[440] Theodoretus, lib. 3 Hist., cap. 20.

[441] Sozomenus, Histor., lib. 4, cap. 2.

[442] Philostorg., lib. 6, cap. 15.

[443] Zonaras, in Annalib. Chronicon Alexandrin.

[444] Liban., Orat. XII.

[445] Idem, Orat. XI.

[446] Eutrop., in Breviar.

[447] Rufus Festus, in Breviar.

[448] Aurelius Victor, in Epitome.

[449] Joannes Malala, in Chron. Alexand.

[450] Gregor. Nazianzen., Orat. IV.

[451] Liban., in Vita sua. Idem, Orat. XI et XII.

[452] Gregor. Nazianz., Orat. IV.

[453] Ammian., lib. 23, cap. 2.

[454] Liban., de Templ.

[455] Ammian., lib. 22, cap. 12.

[456] Idem, ibid.

[457] Theodoretus, lib. 3 Hist., cap. 21.

[458] Gregor. Nazianz., Orat. IV.

[459] Eutropius, in Breviar. Hieronymus, in Chronic.

[460] Aurelius Victor, in Epitome. Ammianus, lib. 25, cap. 7.

[461] Themist., Orat. V.

[462] Du-Cange, Hist. Byz. Mediobarbus, Numism. Imper.

[463] Ammian., lib. 25, cap. 7.

[464] Eunap., Vit. Sophist.

[465] Zosimus, lib. 3 Hist., cap. 30.

[466] Theod., lib. 4 Hist., cap. 1.

[467] Socrates, lib. 3 Hist., cap. 22.

[468] Rufin., Hist., lib. 3. Socrates. Sozomen. Theodoret.



    Anno di CRISTO CCCLXIV. Indizione VII.

    LIBERIO papa 13.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 1.

_Consoli_

FLAVIO CLAUDIO GIOVIANO AUGUSTO e FLAVIO VARRONIANO nobilissimo
fanciullo.


Ebbe Gioviano Augusto per moglie _Caritone_, figliuola di Lucilliano
generale rinomato in questi tempi, che gli partorì una figlia ed un
figliuolo, nomato _Varroniano_, in età allora, per quanto si può
raccogliere da Ammiano[469], di circa un anno. Conferì Gioviano a questo
suo rampollo il titolo di _nobilissimo fanciullo_, e il volle console
seco per l'anno presente; ma perchè coi vagiti e colla ripugnanza mostrò
di non voler essere condotto nella sedia curale, i superstiziosi pagani
presero ciò per un presagio di disgrazie. Tornando ora alle avventure
dell'anno precedente, da che Gioviano fu proclamato Augusto, cominciò a
pensare ai mezzi di salvare l'armata dall'evidente rischio di perire
affatto o per le armi de' Persiani, o per la mancanza de' viveri[470].
Intanto un alfiere romano, tra cui e Gioviano erano passati dei
disgusti, desertò, e portò al re Sapore la nuova della morte di
Giuliano; che essendo eletto in luogo di lui un imperadore dappoco, era
venuto il tempo di subissare i Romani. Animato da tali avvisi il
Persiano, per tre giorni con tutte le sue forze inseguì la marcia del
nemico esercito, non senza strage di molti Romani, ma sempre con perdita
maggiore dal canto suo. Arrivò nel primo dì di luglio l'afflitta armata
romana alla città di Dura, non lungi dal Tigri, e si stentò forte a
tener in dovere le ammutinate milizie, che faceano istanza di passar
tosto quel rapido fiume, benchè senza ponte, e prive affatto di barche,
perchè la fame li pungeva, e toccava ai poveri cavalli uccisi di servir
loro di pane. In questo miserabile stato, e in pericolo di restar tutti
preda dei nemici, come si può conghietturare, mosso Iddio in riguardo
del piissimo imperadore a pietà[471], fece che il re persiano
spontaneamente inviò persone a Gioviano Augusto per trattar di
pace[472]. A tale spedizione si credè spinto Sapore dalla notizia
d'essere stati in ogni scaramuccia e fatto d'armi perditori i suoi
soldati, dal timore di peggio, e dal desiderio di liberare il suo paese
da un sì poderoso nemico. Riconobbe lo stesso Ammiano, benchè nemico di
Gioviano, per un favor particolare di Dio, una tale spedizione e
dimanda, quando le apparenze tutte erano che Sapore potea finir la
guerra colla total rovina dell'esercito romano. Trattossi dunque di pace
nello spazio di quattro giorni; e perchè i Romani si trovavano in troppo
svantaggio, e si udiva che _Procopio_, parente del defunto Giuliano,
macchinava ribellione, fu astretto l'Augusto Gioviano a comperar dai
nemici una pace vergognosa bensì per l'imperio romano, ma
necessaria[473]. Gli convenne dunque restituire a' Persiani cinque
provincie picciole con alcune castella che essi aveano già ceduto ai
Romani sotto Diocleziano, ed inoltre abbandonar loro le città di Nisibi
e di Singara, con ritirarne prima gli abitanti. Zosimo[474] aggiugne che
anche buona parte dell'Armenia passò allora in poter de' Persiani, ma
ciò accadde in altro tempo. Non lasciarono gli scrittori pagani, cioè
Ammiano, Eutropio e Zosimo, di processar Gioviano imperadore, quasichè
con questo trattato di pace egli facesse perdere il credito al romano
imperio, il cui chimerico dio Termine si gloriavano una volta i Romani
che non rinculcava giammai. E pure abbiamo veduto che Adriano, Aureliano
e Diocleziano abbandonarono ai Barbari varie provincie che già erano
dell'imperio. Oltre di che, non si doveva a Gioviano attribuir questo
infelice successo, ma bensì alla imprudenza e temerità di Giuliano, per
aver fatta bruciar la flotta necessaria, e poscia impegnata l'armata
romana così innanzi nel paese nemico, fatto altresì devastare da lui,
senza aver punto di comunicazione col proprio, e senza prendere buone
misure per l'importante sussistenza e provvisione de' viveri. In tali
strettezze il consiglio si prende non dall'amore della gloria, nè dalla
propria volontà, ma bensì dalla necessità e dall'arbitrio di chi gode il
vantaggio. Che se da Eutropio[475] è biasimato Gioviano, perchè dopo
essere giunto in salvo non ruppe il trattato: di questa infame politica
non si servono i principi veramente cristiani che rispettano Dio più
della propria utilità, nè adoperano mai il giuramento per ingannare
altrui, sapendo quando Iddio, chiamato in testimonio de' patti,
abborrisca e gastighi gli spergiuri.

Stabilita la pace e dati gli ostaggi, quietamente, ma con gran fatica e
perdita di molte persone annegate, o morte di fame[476], passò l'armata
romana di là dal Tigri, e le convenne far tuttavia viaggio per sei
giorni, senza trovar neppur acqua non che cibo, supplendo al bisogno
l'erbe e la carne de' cammelli uccisi. Arrivati finalmente al castello
d'Ur, trovarono ivi qualche rinfresco, finchè giunsero in siti da
potersi ben satollare. Allora Gioviano Augusto spedì in Italia,
nell'Illirico e nelle Gallie uffiziali a portar la nuova della sua
esaltazione, distribuì i governi e le cariche. Giunto poi che fu a
Nisibi, volle eseguita la capitolazione, consegnando a' Persiani quella
ricca e popolata città, con trasportarne altrove gli abitanti: scena
lagrimevole descritta da Ammiano[477] e da Zosimo[478], e più
pateticamente dal Grisostomo[479], in guisa che intenerisce i lettori.
Nel mese di ottobre finalmente pervenne ad Antiochia, il cui popolo, da
che intese la morte dell'apostata Giuliano, avea fatta gran festa,
gridando dappertutto[480]: _Dio l'ha vinta, e Gesù Cristo con lui_: con
passar poi a dileggiare l'estinto odiato principe, e Massimo filosofo, e
tutta l'altra ciurma degli incantatori e indovini che l'aveano burlato
con tante loro promesse. Applicossi tosto il novello imperadore a
ristabilire la pace della religione cristiana. Se vogliam credere a
Temistio[481], egli permise ad ognuno la libertà di osservar quella che
più gli piacesse, nè ai pagani vietò l'uso dei loro templi e sagrifizii.
Altramente ne parla Socrate[482], con dire che d'ordine suo furono
chiusi di nuovo i templi degl'idoli. Quel che è più, lo stesso
Libanio[483] sofista, sì caro a Giuliano, confessa che dopo la morte di
lui ognun poteva a man salva parlare contra de' falsi dii, e che i
templi de' gentili restavano serrati e andavano in rovina; e che i
sacerdoti filosofi e sofisti pagani erano maltrattati, derisi e
imprigionati. Libanio anch'egli corse gran pericolo della vita[484],
perchè non cessava di piangere e lodar Giuliano; ma il buon Gioviano non
gli volle mai fare un reato di questo suo pazzo impegno. Furono dunque
dal piissimo Augusto restituiti tutti i privilegii alle chiese, al
clero, alle vergini e vedove sacre, e richiamati dall'esilio i vescovi
cattolici, molti de' quali erano stati banditi dal perfido Giuliano, e
massimamente l'insigne vescovo d'Alessandria sant'Atanasio[485]. Andò
egli a trovar Gioviano in Antiochia, e la sua presenza assaissimo giovò
per preservare il di lui cuore dalle suggestioni degli ariani, de'
macedoniani e degli altri eretici o scismatici di questi tempi. Ma che?
Mentre il buon principe s'affatica per la tranquillità della Chiesa e
per la pubblica felicità, ecco un'improvvisa morte troncar il filo di
sua vita, e far abortire tutti i di lui gloriosi disegni. S'affrettava
egli per venire in Occidente affin di mettere riparo alle sedizioni e
rivolte che si temevano. Ed in fatti essendo egli pervenuto a Tiana
nella Cappadocia, gli giunse avviso che _Lucilliano_ suocero suo, creato
ultimamente, o pure confermato generale dell'armi nell'Illirico[486],
essendo passato nelle Gallie, quivi dai soldati batavi ammutinati era
stato privato di vita. _Valentiniano_ tribuno, ch'era seco, ebbe la
fortuna di salvarsi, destinato da Dio per divenir imperadore fra pochi
mesi. Di peggio non accadde nelle Gallie; e quei popoli spedirono poco
dipoi deputati ad umiliar la loro ubbidienza a Gioviano. Trovossi
l'Augusto principe in Ancira, capitale della Galazia, nel primo giorno
del presente anno, e quivi con solennità celebrò il consolato da lui
preso col suo picciolo figliuolo _Varroniano_. Per tal congiuntura il
sofista Temistio compose un'orazione che resta tuttavia. Ancorchè i
rigori del verno dovessero persuadere a Gioviano il fermarsi in Ancira,
tale nondimeno era la di lui premura per arrivare a Costantinopoli[487],
che non si potè trattenere dal continuare il viaggio. Ma pervenuto a
Dadastana nei confini della Galazia e Bitinia, dove se gli presentò
Temistio con altri senatori a lui spediti da Costantinopoli, nella notte
del dì 16 venendo il 17 di febbraio, sorpreso da un maligno accidente,
fu nella seguente mattina ritrovato morto, dopo aver regnato solamente
sette mesi e venti giorni, in età, secondo Ammiano[488] ed
Eutropio[489], di trentatrè anni. Varie furono le dicerie intorno alla
cagion di sì funesto caso. Chi l'attribuì all'aver egli dormito in una
camera poco dianzi imbiancata colla calce; chi all'odore del carbone
acceso in esso per riscaldarla; altri ad un eccesso di mangiare fatto
nel dì innanzi[490]. Il Grisostomo[491] ed altri parlano di veleno, o
ch'egli fosse strangolato dalle guardie; e pare che Ammiano[492] stesso
non si allontani da sì fatto sospetto. Fu poi portato a Costantinopoli
il di lui corpo, ed onorevolmente seppellito nella chiesa degli
Apostoli. _Caritone_ Augusta sua moglie, che vivente non l'avea potuto
vedere imperadore, lo accolse morto nel venirgli incontro a
Costantinopoli. Si trova poi essa tuttavia viva nell'anno di Cristo 380
insieme col figliuolo _Varroniano_[493], a cui nondimeno era stato
cavato un occhio, affinchè non osasse un dì pretendere all'imperio,
vivendo egli nondimeno sempre in timore di qualche peggior trattamento
che venisse consigliato dall'iniqua politica del mondo.

Stettero gli uffiziali dell'armata romana dopo la morte di Gioviano per
nove o dieci giorni senza principe, consultando sempre chi fosse degno
di sì eccelsa dignità. Varii furono i candidati; ma in fine i voti
concordi andarono a cadere in _Valentiniano_, per opera specialmente di
_Sallustio Secondo_, prefetto del pretorio d'Oriente, e d'_Arinteo_ e
_Dagalaifo_ generali delle armi[494]. Per patria sua riconosceva _Flavio
Valentiniano_ (che così egli è nominato nelle iscrizioni e medaglie)
Cibala città della Pannonia; per padre _Graziano_, il quale nato di
famiglia ignobile, ma dotato d'una gran forza, per varii gradi della
milizia era giunto ad essere conte dell'Africa. E quantunque sotto
Costanzo Augusto, mentr'egli era comandante dell'armi nella Bretagna,
fosse spogliato de' suoi beni, siccome incolpato d'aver accolto in sua
casa Magnenzio poco prima della di lui ribellione: non però di meno fu
egli sempre in grande stima tra le persone militari, e il credito suo
giovò al figliuolo per salire sul trono. Anche Valentiniano, nato circa
l'anno di Cristo 321, per la via dell'armi fece il noviziato della sua
fortuna, mostrando in varie occasioni non men coraggio che perizia
dell'arte militare[495]. Per una calunnia del general _Barbazione_,
Costanzo Augusto il cassò nell'anno 357, levandogli un corpo di
cavalleria, a cui nelle Gallie comandava in grado di tribuno. Sotto
Giuliano esercitò la carica di tribuno d'una compagnia delle guardie
d'esso Augusto, nel cui servigio gli occorse un glorioso accidente che
fece molto parlare di lui[496]. Trovandosi esso Giuliano in Antiochia,
ed entrando in un tempio degl'idoli, un di que' sacerdoti che spargeva
dell'acqua sopra chi l'accompagnava come per purificarlo (rito
antichissimo santificato nella religion cristiana) con una goccia toccò
la veste di Valentiniano. Era questi di profession cristiano, e però
sembrandogli d'essere contaminato per quell'acqua spruzzata dalle mani
di un idolatra, il quale forse anche caricò la mano appunto perchè sapea
che egli era cristiano, gli disse una mano d'ingiurie; e v'ha chi crede
che gli desse un pugno, o pure che si tagliasse quel pezzo dell'abito,
dov'era caduta l'acqua. Fu osservato da Massimo filosofo pagano, che ne
informò tosto Giuliano. Irritato l'apostata Augusto per tale sprezzo del
rituale gentilesco, ordinò a Valentiniano di sagrificare agl'idoli, o
pure di dimenticare la carica. Generosamente elesse egli la perdita di
tutto piuttosto che di mancare alla fede verso Dio, il qual poi per
tanta fedeltà il ricompensò sulla terra, e più dovette farlo in
cielo[497]. I più degli antichi tengono che Giuliano il cacciasse in
esilio; ma questo non è certo. Di sopra accennammo che Valentiniano
sotto l'Augusto Gioviano accompagnò nelle Gallie il generale Lucilliano,
e per buona ventura scappò dalle mani de' Batavi, allorchè nella città
di Rems tolsero la vita ad esso Lucilliano. Essendo egli poi venuto a
trovar Gioviano in Oriente, creato capitano della seconda compagnia
delle guardie, restò in Ancira con ordine di tener dietro all'imperadore
dopo qualche tempo. Ma venuto a morte Gioviano, ed essendosi accordati i
principali dell'esercito ad eleggere lui per Augusto, giunsero i
deputati ad Ancira con questa lieta nuova, facendogli istanza che
s'affrettasse a raggiungere l'armata, la quale con impazienza
l'aspettava in Nicea, capitale in questi tempi della Bitinia (ma senza
pregiudizio di Nicomedia), dove era seguita la di lui elezione.

Arrivò Valentiniano nel dì 24 di febbraio a Nicea, ma nel dì seguente
non volle farsi vedere in pubblico, se è vero ciò che scrive
Ammiano[498], perchè nel dì 25 di febbraio di quest'anno correva il
bissesto, e per una ridicola superstizione doveano i Romani d'allora
crederlo giorno di cattivo augurio. Ora nel dì 26, essendo schierato
l'esercito romano fuor di Nicea, montò Valentiniano sopra un palco alla
vista di tutti, e con incessanti acclamazioni fu dichiarato Augusto,
vestito della porpora ed ornato col diadema. Fece egli cenno di voler
parlare; ma i soldati, senza lasciarlo dire, rinforzarono le grida, con
esigere ch'egli in quel punto dichiarasse un collega nell'imperio, non
volendo più restar senza capo, se l'imperatore per disavventura mancasse
di vita. Parevano anche disposti a violentarlo, ma egli senza punto
lasciarsi intimidire, allorchè potè farsi intendere, intrepidamente
disse[499], che dianzi dipendeva da essi il creare lui imperadore; ma da
che aveano creato lui tale, a lui toccava il pensare a quel che più
conveniva al pubblico bene; non ricusar già egli di prendere un collega,
ma che un affare di tanta importanza esigeva matura considerazione: e
così cessò il tumulto. Ci vien dipinto Valentiniano Augusto da Aurelio
Vittore[500] per uomo di bell'aspetto, nel cui portamento ed operare
compariva la gravità ed un ingegno svegliato, inclinante alla severità e
alla collera. Poco parlava, ma quel poco bene e con proprietà, ancorchè,
se vogliam credere a Zosimo[501], egli non avesse studiato lettere, e nè
pur sapesse bene il greco, come pare che si ricavi da Temistio[502]. Si
osservò sempre in lui un abborrimento ai vizii e alla avarizia. Pratico
dell'arte militare degli antichi, andava studiando nuove armi da offesa
e difesa. Dilettavasi di lavorare statue di terra; e nella guerra
compariva sperto in valersi de' luoghi, de' tempi e di ogni menoma
occasione per cavarne profitto. In somma tante doti in lui concorrevano,
che s'egli avesse tenuto in sua corte uomini professori di onoratezza al
pari di lui, e che gli avessero detta la verità, in vece di altri
infedeli da lui presi, credendoli di buona legge, avrebbe potuto
gareggiare coi più accreditati regnanti. Certo è che, nel mediocre
impiego ch'egli esercitava, non dovea immaginare un sì glorioso
ascendente, o almeno non dovette far brighe per ottener l'imperio,
trovandosi allora lontano dall'armata; anzi Vittore sembra dire ch'egli
fece anche della difficoltà ad accettarlo. Comunque sia, alzato al
trono, egli riconobbe dalla mano di Dio l'esaltazione sua e gliene
mostrò da lì innanzi la sua gratitudine, con proteggere la Chiesa e
dottrina cattolica[503], e con tener basso il paganesimo: intorno a che
molte sue leggi abbiamo, non però di molto peso, perchè egli, sto per
dire, non volea che la religione sconciasse la politica sua. Le stesse
sue azioni dipoi mostrarono che non erano assai radicati in suo cuore i
documenti del Vangelo. Ora egli non tardò ad impiegar le sue
applicazioni per togliere gli abusi introdotti ne' tempi addietro, come
consta da molte sue leggi[504] di questo medesimo anno, a noi conservate
nel Codice Teodosiano, le quali ci fanno nello stesso tempo conoscere il
progresso del suo viaggio da Nicea a Costantinopoli, e di là sino a
Milano.

In Costantinopoli appunto volle Valentiniano soddisfare alle premure
dell'esercito, con eleggersi un collega[505]. Se n'era trattato in un
gran consiglio tenuto in Nicea, dove niuno osò di scoprire il suo
interno, a riserva di _Dagalaifo_, il quale animosamente gli disse che
se egli amava la propria famiglia, non gli mancava un fratello; ma se il
pubblico bene, cercasse il migliore. Dichiarossi appunto Valentiniano in
favor del fratello, cioè di _Flavio Valente_, nel dì 28 marzo[506], e
gli diede la porpora e il diadema in un luogo lontano dalla città sette
miglia, e perciò appellato _Hebdomon_. Era anch'egli cristiano, e,
secondo Teodoreto[507], seguitava allora i dogmi del Concilio Niceno, ma
col tempo divenne persecutore del cattolicismo, con lasciarsi sovvertir
dagli Ariani, dei quali comparve sempre gran protettore. Fu applaudita
allora, almeno in apparenza, da tutti l'elezion di Valente, come utile
all'imperio; ed in fatti la concordia, che passò da lì innanzi fra i due
fratelli nel governo, parve cosa mirabile, e giovò non poco al pubblico.
E di vero meritò non poca lode Valente per aver sempre conservata una
fedel dipendenza dal fratello maggiore, nulla di rilevante operando
senza consultarlo, ed ubbidendo ai cenni, come avrebbe fatto un suddito
col principe suo. Scrive Zosimo[508] che nel viaggio da Nicea a
Costantinopoli Valentiniano si ammalò. Ammiano[509], più autentico
scrittore, racconta che dopo la promozione suddetta amendue gli Augusti
fratelli furono presi da gagliarde febbri: il che fece lor sospettare
originata la lor malattia da qualche fattucchieria lor fatta dagli amici
del defunto Giuliano. Perciò fu data incumbenza ad _Orsacio_ maestro
degli ufficii, o sia maggiordomo, uomo crudo, e a _Giuvenco_ questore,
di esaminar questo affare. Nulla si scoprì; e contuttochè fossero
denunziate molte persone illustri, pure la destrezza di Sallustio
Secondo, prefetto del pretorio, tagliò le gambe a tutti i processi. Per
altro erano i due principi assai portati ad odiare chiunque avea goduto
della grazia ed amicizia di Giuliano; e però non la poterono scappare
nell'anno seguente _Massimo_ e _Prisco_ filosofi, che più degli altri
erano stati confidenti dell'Apostata, e riguardati di mal occhio anche
dal popolo. Prisco fu rimandato alla Grecia, come innocente[510];
Massimo condannato alla prigionia, finchè avesse pagato una grossa pena
pecuniaria. Avendo amendue gli Augusti ricuperata la sanità e le
applicazioni ad affari più importanti, fecero poco dappoi cessar quel
rumore e i processi suddetti.

Venuta la primavera, si misero essi in viaggio alla volta
dell'Occidente, e sul fine d'aprile apparisce da una lor legge[511], che
erano in Andrinopoli. Di là passati a Filippopoli, a Serdica, e
finalmente a Naisso della Dacia nuova; quivi nel castello di Mediana,
lontana da Naisso tre miglia, divisero fra loro il governo
dell'imperio[512]. Valentiniano ritenne per sè l'Italia, l'Illirico, le
Gallie, le Spagne, la Bretagna e l'Africa. A Valente cedette le
provincie dell'Asia tutta, coll'Egitto e colla Tracia. Partirono anche
fra loro le milizie e gli uffiziali, con avere Valentiniano voluto al
suo servigio _Dagalaifo_ generale dalla cavalleria, _Giovino_ general
delle milizie delle Gallie. _Equizio_ ch'ebbe poi il comando dell'armata
dell'Illirico, _Mamertino_ prefetto del pretorio dell'Illirico,
dell'Italia ed Africa, e _Germaniano_ prefetto del pretorio delle
Gallie. Con gran vigore e credito di molta giustizia avea _Lucio Turcio
Aproniano_ esercitata la carica di prefetto di Roma. Egli ebbe in
quest'anno per successore _Cajo Cejonio Rufio Volusiano_, che poco
dovette godere di tal dignità, perchè molte leggi del Codice
Teodosiano[513] ci fan vedere prefetto di Roma _Lucio Aurelio Avianio
Simmaco_, pagano di credenza, e padre di quel Simmaco, parimente pagano,
che riuscì celebre per varie cariche e per la letteratura, di cui ci
restan le lettere. Se noi ascoltiamo Ammiano[514], in questi tempi
l'imperio romano si trovava da più parti infestato dai Barbari: il che
accrebbe i motivi a Valentiniano di non differir la elezione del
collega. Cioè nella Gallia e nella Rezia le scorrerie degli Alamanni
recavano frequenti danni. Dai Sarmati e Quadi era infestata la Pannonia:
la Bretagna dai Sassoni, Pitti ed Atacotti, popoli bellicosi di quella
grand'isola. Nè da somiglianti mali andava esente l'Africa, perchè varie
nazioni more di tanto in tanto correvano a darle il sacco. I Persiani
poi dal canto loro aveano mossa guerra ad Arsace re dell'Armenia, con
pretesto di poterlo fare in vigor della pace stabilita con Gioviano, ma
ingiustamente, come scrive Ammiano. A cagion di tali turbolenze si
affrettò Valentiniano di venire a Milano, per istar vicino e pronto per
accorrere dove maggior fosse il bisogno. Chi vuole apprendere i buoni
regolamenti fatti da lui in quest'anno, non ha che leggere nel Codice
Teodosiano varie sue leggi spettanti a questi tempi. Non piacquero già
ai popoli cattolici due di esse. Coll'una[515] proibì ai pagani
solamente i lor sacrifizii notturni, ma non già quei del giorno; ed
altronde si sa che la sua politica, tuttochè certamente egli fosse buon
cattolico, e favorisse la vera Chiesa, il portò a lasciare ad ognuno la
libertà della coscienza, e a non inquietar veruno per cagion di
religione[516]. Per questa indifferenza fu egli processato dal cardinale
Baronio. Coll'altra legge[517] proibì ai vescovi di ricevere nel clero
le persone ricche, sì perchè non si pregiudicasse al bisogno del
pubblico per gli magistrati, e perchè i lor beni non colassero nelle
chiese. Solamente permise a quei che poteano essere decurioni (erano
questi, per così dire, il senato d'ogni città) di farsi chierici, con
sostituire qualche lor parente, a cui lasciassero i lor beni, o pure con
cedere al pubblico essi beni. Ma forse questa legge, fatta per la
provincia Bizacena dell'Africa, fu un regolamento particolare, nè si
stese a tutto l'imperio.

NOTE:

[469] Ammianus, lib. 25, cap. 10.

[470] Ammian., lib. 25, cap. 5. Liban., in Vita sua.

[471] Gregor. Nazianz., Orat. IV. Theodoret., lib. 4, cap. 2. Socrates.
Sozomenus.

[472] Ammianus, lib. 25, cap. 7.

[473] Eutrop., in Breviar.

[474] Zosimus, lib. 3, cap. 31.

[475] Eutrop., in Breviar.

[476] Ammianus, lib. 25, cap. 8.

[477] Idem, ibidem.

[478] Zosimus, lib. 3, cap. 33.

[479] Chrysost., in Gentiles.

[480] Theodoretus, lib. 3 Hist., cap. 22.

[481] Themistius, Orat. V.

[482] Socrat., lib. 3 Histor., cap. 25.

[483] Libanius, Orat. XII.

[484] Liban., in Vita sua.

[485] Gregor. Nazianz., Orat. XXI. Theodoret. Socrates.

[486] Ammian., lib. 25, cap. 10. Zosimus, lib. 3, cap. 35.

[487] Socrates, lib. 3, cap. 26. Zosimus, lib. 3, cap. 35. Sozom., lib.
6, cap. 6.

[488] Ammianus, lib. 25, cap. 10.

[489] Eutrop., in Breviar.

[490] Sozom. Orosius. Hieronym. et alii.

[491] Chrysostom., Homil. XXV in Philipp.

[492] Ammianus, lib. 25, cap. 10.

[493] Zonar., in Annalib. Cedrenus, Histor.

[494] Ammianus, lib. 26, cap. 1, et lib. 30, cap. 7.

[495] Zosimus, lib. 3, cap. 36.

[496] Zosim., lib. 4, cap. 2. Sozomenus, lib. 4, cap. 6. Theodoret.,
lib. 3, cap. 12.

[497] Orosius, lib. 7, cap. 32. Sozomenus. Theodor. Philost.

[498] Ammian., lib. 26. cap. 1.

[499] Ammianus, lib. 26, cap. 2. Sozomen. Theodoret. Philostorg.

[500] Aurel. Victor., in Epitome.

[501] Zosim., lib. 3, cap. 36.

[502] Themistius, Orat. VI.

[503] Sozom., lib. 6, c. 12. Socrat., lib. 4. cap. 1.

[504] Gothofred., in Chronolog. Cod. Theodos.

[505] Ammianus, lib. 26, cap. 4.

[506] Idacius, in Chronic. Chronicon Alexandr.

[507] Theodor., lib. 4, cap. 11.

[508] Zosimus, lib. 4, cap. 1.

[509] Ammian., lib. 16, cap. 4.

[510] Eunap., Vit. Sophist. cap. 5.

[511] L. 5, de re militar., Cod. Theod.

[512] Ammianus, lib. 16, cap. 5.

[513] Gothofred., Chron. Cod. Theod.

[514] Ammianus, lib. 26, cap. 5.

[515] Lib. 7, de Maleficis, Cod. Theod.

[516] Sozom., lib. 6, cap. 21. Socrates, lib. 4, cap. 1.

[517] L. 17, de Episcopis, Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CCCLXV. Indizione VIII.

    LIBERIO papa 14.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 2.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO e FLAVIO VALENTE AUGUSTI.


Siccome si ricava dalle leggi del Codice Teodosiano, la prefettura di
Roma per gli cinque primi mesi fu appoggiata a _Simmaco_, e dopo lui a
_Volusiano_, de' quali si è parlato di sopra. Per buona parte dell'anno
presente si fermò l'Augusto Valentiniano in Milano; e ch'egli facesse
una scorsa per varie città d'Italia, si scorge da alcune sue leggi[518]
date in Sinigaglia, Fano, Verona, Aquileia e Liceria, che non può essere
quella del regno di Napoli, e forse fu Luzzara, terra del Mantovano,
ossia del Guastallese. Nelle date nondimeno di quelle leggi si osserva
qualche sbaglio[519]. Passò dipoi Valentiniano nelle Gallie, e andò a
posare in Parigi; veggendosi ancora qualche legge data in quel luogo,
che a poco a poco crescendo di abitatori nel sito fuori dell'isola della
Senna, divenne poi famosissima città. I movimenti degli Alamanni quei
furono che trassero l'imperador nelle Gallie. Imperocchè que' popoli
avendo spediti i lor deputati di buon'ora alla corte per rallegrarsi con
Valentiniano, in vece di riportare a casa dei regali suntuosi, com'era
il costume, non ne ebbero che pochi e di poco prezzo. Furono anche
trattati con asprezza da _Orsacio_, maggiordomo dell'imperadore, a cui
fumava presto il commino. Il perchè disgustati, per vedersi poco
apprezzati da quell'Augusto, rifiutarono quei doni, e poi furiosamente
cercarono di vendicarsene addosso agl'innocenti loro confinanti della
Gallia, e fecero leghe con altre nazioni barbare, istigandole tutte ai
danni dell'imperio romano. Comandò Valentiniano che il generale
_Dagalaifo_ marciasse coll'armata contra di essi Alamanni; ma questi li
ritrovò già ritirati di là del Reno. Era vicino il primo dì di novembre,
quando ad esso Augusto arrivò la dispiacevol nuova che _Procopio_ s'era
ribellato in Levante contra del fratello Valente, con impadronirsi di
Costantinopoli. Per timore che costui non volgesse le armi verso
l'Illirico, che era di sua giurisdizione, spedì Valentiniano colà
_Equizio_, creato general delle milizie di quel paese, con buon numero
di truppe, ed egli stesso facea già i conti di tenergli dietro; ma non
meno i suoi consiglieri che i legati di varie città galliche il
trattennero, con rappresentargli il pericolo, a cui restavano esposte le
Gallie; e con fargli conoscere che Procopio era nimico di lui e del
fratello, ma che gli Alamanni erano nemici di tutto l'imperio romano.
Perciò si fermò, e solamente andò a Rems. Ed affinchè non penetrasse
nell'Africa il turbine mosso in Oriente, spedì colà _Neoterio_, che fu
poi console nell'anno di Cristo 390, ed altri uffiziali, raccomandando
loro che ben vegliassero alla quiete di quelle contrade. Molte leggi
abbiamo pubblicate da esso Augusto in quest'anno, e registrate nel
Codice Teodosiano[520], colle quali proibì il condannare alcun cristiano
a fare da gladiatore; siccome ancora l'esigere danaro dalle provincie
per regalare chi portava le nuove di qualche vittoria, o dei consoli
novelli. Parimente levò i privilegii de' particolari, volendo che ognun
portasse il suo peso ne' pubblici aggravii. Inventò ancora i difensori
delle città, acciocchè proteggessero il popolo contro la prepotenza de'
grandi, e decidessero anche le lor liti di poco momento. Questa
istituzione fatta per bene del pubblico durò poi gran tempo, e cagion fu
che anche gli ecclesiastici ottenessero dagli Augusti dei difensori per
assistere ai lor interessi ne' tribunali.

Per conto di Valente imperadore, sul principio dell'anno presente egli
procedè console in Costantinopoli, e venuta la primavera passò
nell'Asia, perchè facendo i Persiani guerra viva all'Armenia, le
apparenze erano che volessero rompere la pace già stabilita da Gioviano,
ed assalir le terre del romano imperio. I fatti mostrarono che tale non
era la loro intenzione. Ancorchè Socrate[521] scriva che Valente giunse
ad Antiochia, pure abbiamo da Ammiano[522] che s'incamminò bensì a
quella volta, ma poi si fermò a Cesarea di Cappadocia, dove cominciò a
farsi conoscere parziale assai caldo degli Ariani, e persecutor dei
Cattolici. Mentre egli dimorava in quelle parti, un fierissimo tremuoto
nel dì 21 di luglio, secondo Ammiano ed Idazio[523], oppure nel dì 21
d'agosto, come ha la Cronica Alessandrina[524], si fece sentire per
tutto l'Oriente. San Girolamo[525] scrive per tutto il mondo; il che ha
ciera d'iperbole, tuttochè anche Teofane[526] coi termini stessi ne
parli. Amendue lo riferiscono all'anno seguente, quando pure non fosse
cosa diversa. In Alessandria il mare sì stranamente si gonfiò, che portò
le navi sopra le case e mura più alte (ancor questa possiam contarla per
una iperbole), e poscia con pari reflusso retrocedendo lasciò quei legni
in secco. Accorsero quei cittadini (i quali doveano pure essere stati
tutti annegati, se vera fosse la prima parte) per dare il sacco alle
merci; ma ritornando indietro l'acqua, tutti li colse ed annegò. Gran
danno è scritto ancora che patirono l'isole di Sicilia e Creta.
Soggiornava tuttavia in Cappadocia Valente[527], quando arrivò per le
poste _Sofronio_, uno de' suoi segretarii, che poi fu creato prefetto di
Costantinopoli, portandogli la funesta nuova della sollevazione e
ribellion di _Procopio_. Era costui d'una famiglia illustre della
Cilicia, e parente dell'apostata Giuliano[528], uomo d'umor melanconico,
e riconosciuto prima d'ora per cervello capace di far delle novità. Già
il vedemmo lasciato da esso Giuliano nella Mesopotamia con _Sebastiano_
generale al comando di un'armata di trenta mila persone, mentre esso
Giuliano marciava coll'altro maggior esercito contro i Persiani. Ebbe
poi da Gioviano Augusto l'incumbenza di condurre il corpo dell'estinto
Giuliano alla sepoltura di Tarso. Fu creduto (e lo racconta Ammiano) che
nel tempio di Carres segretamente Giuliano gli avesse donata una veste
di porpora, con dirgli di vestirsene e di farsi proclamar imperadore, in
caso che accadesse la morte sua. Aggiunsero altri che Giuliano negli
ultimi disperati momenti di sua vita il dichiarasse suo successore; il
che si niega da Ammiano. Ma per quel che riguarda la porpora,
Zosimo[529] racconta che Procopio, dappoichè fu eletto Gioviano Augusto,
andò a presentargliela, e nello stesso tempo il pregò di lasciarlo
ritirare colla sua famiglia a Cesarea di Cappadocia, per menar ivi una
vita privata, ed attendere all'agricoltura, perchè in quelle parti vi
possedea molti stabili. Vero o falso che fosse l'affare di quella
porpora, si dee ben credere sparsa voce ch'egli avesse aspirato
all'imperio, e però si appigliò al partito della ritirata. Ma nè pur
credendosi sicuro in Cappadocia, passò di poi nella Taurica Chersoneso,
oggidì la Crimea; e conoscendo fra poco tempo che non era da fidarsi di
que' Barbari infedeli, e trovandosi anche in necessità, venne a
nascondersi in una villa vicina a Calcedone in casa d'un amico suo,
nominato Stratego. Di là passava talvolta travestito a Costantinopoli; e
raccogliendo quanto si diceva dell'avarizia di Valente Augusto, e della
crudeltà di _Petronio_ suocero di esso imperadore, s'avvide che il
popolo era mal soddisfatto del presente governo, e questo essere il
tempo di tentare un gran giuoco, giacchè non sapea più lungamente
sofferire quel suo infelice stato di vita. Gli accrebbe ancora l'animo
la lontananza di Valente; e però passato in Costantinopoli, e guadagnato
un eunuco assai ricco[530], si diede a conoscere ad alcuni soldati suoi
vecchi amici, ed animosamente si fece proclamare imperadore Augusto.
Niun forse giammai sì temerariamente cominciò una sì grande e pari
impresa, perchè senza gente, senza denaro e senza altre disposizioni,
per andare innanzi e sostenersi. Eppur si vide costui secondato dalla
fortuna, perchè a forza di artifizii, di bugie, di promesse, e di far
venir di qua e di là persone che asserivano morto Valentiniano, ed
incamminati rinforzi di gente in aiuto suo, egli giunse a tirare nel suo
partito[531] un'incredibil quantità di soldati, o disertori, o tratti
dalla plebe, in maniera tale, che i primarii dell'imperio dubitavano già
che egli potesse prevalere a Valente. Uno degli artifizii suoi ancora
fu, che avendo trovato in Costantinopoli _Faustina Augusta_, vedova
dell'imperador Costanzo, con una sua figliuola di età di cinque
anni[532], vantandosi suo parente, la facea venir seco in lettiga ai
combattimenti, e mostrava ai soldati quella fanciulletta, per isvegliar
in loro la cara memoria di Costanzo Augusto.

Non solamente venne Costantinopoli in poter di Procopio, ma anche la
Tracia tutta, e gli riuscì ancora di occupar Calcedone e Nicea, ed in
fine tutta la Bitinia, e di guadagnare con mirabil destrezza un corpo di
milizie che era stato spedito contra di lui. Valente imperadore, siccome
principe allevato sempre nell'ozio e nella pace, e di poco cuore, a tali
avvisi, accresciuti anche dalla fama, restò sì sbigottito, che già gli
passava per mente di deporre la porpora. Pure animato da' suoi, inviò
_Vadomario_, già re degli Alamanni, all'assedio di Nicea. Ma
_Rumitalca_, che la difendeva per Procopio, con una sortita il fece
ritirar più che in fretta. Portossi lo stesso Valente all'assedio di
Calcedone, dove non riportò se non delle fischiate e degli scherni
ingiuriosi da quei difensori, e fu anch'egli costretto a battere la
ritirata. Accadde poi un caso curioso. Essendosi _Arinteo_, uno de'
bravi generali di Valente, incontrato in una brigata nemica, comandata
da _Iperechio_, in vece di assalirla con l'armi, con quel possesso
ch'egli usava ne' tempi addietro con quei soldati desertori, loro
comandò di condurgli legato il lor capitano, e fu ubbidito. Quel
nondimeno che sconcertò non poco gli affari di Valente, fu che essendosi
ritirato _Sereniano_ suo uffiziale nella città di Cizico colla cassa di
guerra, con cui dovea pagar le armate imperiali, un grosso corpo di
gente di Procopio quivi il colse, ed, espugnata la città, si impadronì
di tutto quel tesoro. Fece inoltre esso Procopio votar la casa di
_Arbezione_, già uno de' generali d'armata sotto Costanzo, che non si
era voluto presentare a lui, colla scusa della vecchiaia e degli
acciacchi suoi. Valsero un tesoro tutti que' preziosi suoi mobili. Diede
poscia Procopio in proconsole all'Ellesponto _Ormisda_, figliuolo di
quell'_Ormisda_ che già vedemmo fratello di Sapore re di Persia, e
rifugiato presso i Romani. Intanto arrivò il verno, ed altro più per
allora non seppe far Procopio[533], che caricar d'imposte i popoli, e
lasciar la briglia alla già coperta sua malignità e fierezza, per cui
cominciò a calar ne' sudditi l'avversione a Valente, e si svegliò l'odio
contra dell'iniquo usurpatore. Sembra ancora ch'egli pubblicasse qualche
editto pregiudiziale ai filosofi, avvegnachè anch'esso pretendesse
d'essere un gran filosofo. In segno di ciò portava un'assai bella barba,
in cui consisteva tutta la di lui filosofia.

NOTE:

[518] Gothofred., in Chronolog. Cod. Theod.

[519] Ammian., lib. 26, cap. 5.

[520] Gothofred., Chronolog. Cod. Theodos.

[521] Socrat., lib. 4, cap. 2.

[522] Ammianus, lib. 26, cap. 7.

[523] Idacius, in Chron.

[524] Chronicon Alexandr.

[525] Hieronymus, in Chronic.

[526] Theophan., in Chronogr.

[527] Ammianus, lib. 36, cap. 7.

[528] Idem ib., cap. 6.

[529] Zosim., lib. 4, cap. 4.

[530] Ammianus, lib. 26, cap. 7. Zosimus, lib. 4, cap. 4. Themist.,
Orat. VII.

[531] Eunap., Vit. Sophist., cap. 5.

[532] Ammian., lib. 26, cap. 7.

[533] Themist., Orat. VII.



    Anno di CRISTO CCCLXVI. Indizione IX.

    DAMASO papa 1.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 3.

_Consoli_

GRAZIANO, _nobilissimo fanciullo_ e DAGALAIFO.


Amendue questi consoli appartengono all'Occidente. Sembra che
_Pretestato_ fosse prefetto di Roma. Il Panvinio ci dà _Lampadio_, e
poscia _Juvenzio_; ed in fatti la prefettura di Juvenzio vien confermata
da Ammiano. Accadde[534] nel dì 24 di settembre dell'anno presente la
morte di _Liberio_ papa, il quale nei torbidi della religione non avea
fatto comparire quel petto, per cui sono stati sì commendati tanti altri
suoi antecessori e successori. Si venne all'elezione di un novello
pontefice, ma questa non succedè senza un lagrimevole scisma[535],
avendo una parte eletto _Damaso_ diacono della Chiesa romana,
personaggio dignissimo; ed un'altra _Ursino_, appellato da altri, contro
la fede de' manuscritti, _Ursicino_, diacono anch'esso della medesima
chiesa. Per questa divisione in gravissimi sconcerti si trovò involta
Roma, e ne seguirono ferite ed ammazzamenti non pochi, tanto dell'una
che dell'altra arrabbiata fazione, e fino nelle chiese sacrosante. Chi
ne attribuì la colpa a Damaso, e chi ad Ursino; ma in fine riconosciuta
la buona causa e l'innocenza di Damaso, la quale si vide allora esposta
a non poche calunnie dei suoi avversarii, restò egli pacifico possessore
della sedia di s. Pietro, e governò da lì innanzi con gran plauso la
Chiesa di Dio. Celebri sono in questo proposito le parole e riflessioni
di Ammiano Marcellino[536], scrittore pagano, e però nulla mischiato in
quelle sanguinose fazioni. Racconta egli che per questa maledetta gara
in un sol giorno nella sacra basilica di Sicinio si contarono fin cento
trentasette cadaveri; nè Juvenzio, prefetto di Roma, fu con tutta la sua
autorità bastante a reprimere la matta inviperita plebe, anzi convenne a
lui stesso di ritirarsi fuori della città nei borghi, per non restar
vittima del loro furore. Scrive dunque Ammiano: _Quanto a me,
considerando il fasto mondano, con cui vive chi possiede in Roma quella
dignità, non mi maraviglio punto, se chi la sospira, non perdoni a
sforzo ed arte alcuna per ottenerla. Perocchè ottenuta che l'hanno, son
certi di arricchirsi assaissimo mercè delle oblazioni delle divote
matrone romane, e che se n'anderanno in carrozza per Roma a lor talento,
magnificamente vestiti, e terranno buona tavola, anzi faranno conviti sì
suntuosi, che si lasceranno indietro quei dei re ed imperadori. E non
s'avveggono che potrebbono essere felici, se senza servirsi del pretesto
della grandezza e magnificenza di Roma, per iscusar questi loro eccessi,
volessero riformar il loro vivere, seguitando l'esempio di alcuni
vescovi delle provincie, i quali colla saggia frugalità nel mangiare e
bere coll'andar poveramente vestiti, e con gli occhi dimessi e rivolti
alla terra, rendono venerabile e grata non meno all'eterno Dio, che ai
veri suoi adoratori, la purità de' lor costumi, e la modestia del loro
portamento._ Così Ammiano. Noi, secondo l'usanza, se miriamo eccessi ne'
pastori della Chiesa e vizii nel popolo, subito caviam fuori i primi
secoli della religion cristiana, come lo specchio di quel che si
dovrebbe fare oggidì; e certo è che grandi esempi di virtù s'incontrano
in que' tempi; ma nè pur mancavano allora i vizii e i mali dei nostri
dì, e le opere di Eusebio Cesariense, e dei santi Gregorio Nazianzeno,
Giovanni Grisostomo e Girolamo, per tacer d'altri, ci assicurano non
essere stati sì fortunati i lor tempi, che facciano vergogna ai nostri.
L'ambizione è mal vecchio; e dove son ricchezze sempre sono tentazioni.
Lo stesso romano pontificato già era divenuto un maestoso oggetto dei
desiderii mondani; ed è altresì famoso ciò che s. Girolamo[537] racconta
di _Pretestato_, uno de' più nobili romani, che fu proconsole, e circa
questi tempi prefetto di Roma, e morì poi console disegnato. Essendo
egli pagano, papa Damaso l'andava esortando ad abbracciare la religione
cristiana: ed egli allora ridendo rispose: _Fatemi vescovo di Roma,
ch'io tosto mi farò cristiano._

Continuò Valentiniano Augusto in questo anno ancora il soggiorno nelle
Gallie, dimorando per lo più nella città di Rems, dove si veggono date
alcune leggi[538], per opporsi, occorrendo, ai non mai quieti Alamanni.
Sul fine dell'anno precedente avea quella gente[539], senza essere
ritenuta dal verno, fatta un'irruzione nel paese romano. Cariettone e
Severiano conti, che guardavano quei confini, colla gente di lor comando
cavalcarono contra di essi, e vennero alle mani. Andò a finir la zuffa
colla morte di que' due conti e di altri Romani, colla fuga del resto, e
colla perdita della bandiera degli Eruli e Batavi, portata poi da que'
Barbari come in trionfo a casa loro. Con rabbia e dolore inteso che ebbe
tal fatto Valentiniano, diede ordine a _Giovino_, generale della
cavalleria, di marciare contra de' nemici, probabilmente nella primavera
dell'anno presente. Giunto questi fra Tullo e Metz, all'improvviso
piombò addosso al maggior corpo di que' Barbari e gran macello ne fece.
Trovò dipoi un altro corpo d'essi che dopo il sacco stava a darsi bel
tempo, e a questi ancora fece provare il taglio delle spade romane. Vi
restava il terzo corpo d'essi Alamanni verso Sciallon. Fu a visitarli
Giovino, e li trovò coll'armi in pronto per far testa. Venuta dunque
l'aurora, messe le sue schiere in ordinanza di battaglia, fece dar fiato
alle trombe. Durò per tutto il giorno l'ostinato combattimento colla
rotta in fine de' Barbari, dei quali restarono sul campo sei mila, e
quattro mila se ne andarono feriti. De' Romani si contarono mille e
dugento morti, e dugento soli feriti: il qual ultimo numero par ben
poco. Preso il re di quella gente nel dare il sacco al campo loro, fu
fatto impiccare senza saputa del generale, da un tribuno, il quale corse
pericolo di perdere la testa per questa sua prosunzione. Abbiam tutto
questo da Ammiano, la cui autorità val più che quella di Zosimo[540],
diversamente parlante di questi fatti, con dire che Valentiniano stesso
in persona diede battaglia agli Alamanni, e che finì la zuffa con suo
svantaggio. Avendo cercato per colpa di chi, trovò rea di tal mancamento
la legione de' Batavi, cioè degli Olandesi, che, siccome dicemmo, aveano
lasciata in man de' nemici l'insegna. Il perchè alla vista di tutto
l'esercito ordinò che i Batavi fossero spogliati delle armi e come tanti
schiavi dispersi per le altre legioni. S'inginocchiarono tutti chiedendo
misericordia, pregando che non volesse caricar di tanto obbrobrio quella
gente e l'armata tutta; e tanto dissero, promettendo d'emendare il
fallo, che ottennero il perdono. Il che fatto, tornò Valentiniano ad
assalire i nemici con tal bravura, che un'infinita moltitudine d'essi vi
restò tagliata a pezzi, e pochi poterono portar l'avviso di tanta
perdita al loro paese. Vero sarà ciò che riguarda i Batavi, ma non già
l'essere intervenuto a que' fatti d'armi lo stesso imperadore. Anche
Idazio[541] di questa vittoria riportata contra degli Alamanni lasciò
memoria.

In Oriente all'aprirsi della buona stagione si mise in campagna Valente
Augusto, per procedere contra del tiranno _Procopio_[542]; e perchè
conobbe quanto potesse in tal congiuntura giovare ai propri interessi
_Arbezione_, vecchio generale, conosciuto ed amato dalle milizie,
fattolo chiamare, a lui diede il comando dell'armata. Ottima risoluzione
che produsse tosto buon frutto. Era Arbezione irritato forte contra di
Procopio pel sacco dato alla sua casa; e non tralasciò diligenza alcuna
per ben servire a Valente. Tirò egli al suo partito _Gomeario_, uno dei
generali di Procopio. Zosimo[543] scrive che ciò avvenne in una
battaglia, in cui mancò poco che a Valente non toccasse la rotta per
valore del giovane _Ormisda_ persiano, da noi veduto di sopra uffizial
di Procopio. Ammiano nulla ha di questa battaglia, parlando solamente di
quella che ora son per narrare. Cioè passato Valente sino a Nacolia,
città della Frigia, quivi trovò Procopio, e con lui venne alle mani.
Dubbioso fu un pezzo l'esito della pugna, finchè _Agilone_ tedesco, uno
de' generali di Procopio, all'improvviso colle sue squadre passò alla
parte di Valente. Per questo inaspettato colpo atterrito Procopio prese
la fuga; ma in fuggendo da due suoi capitani, Fiorendo e Barcalba,
tradito, fu preso e legato; e questi il menarono nel seguente giorno a
Valente, che immantinente gli fece mozzare il capo. Il premio che ebbero
i due suddetti capitani del fatto tradimento, fu d'essere per ordine di
Valente anch'essi uccisi. E tal fine ebbe il tiranno Procopio, la cui
morte vien riferita da Idazio[544] al dì 27 di maggio dell'anno
presente. Prima della di lui caduta, _Equizio_, generale dell'armata di
Valentiniano nell'Illirico, vedendo ridotto lo sforzo della guerra
nell'Asia[545], era entrato colle sue genti nella Tracia, con imprendere
l'assedio di Filippopoli; ma ritrovò quella città più dura di quel che
pensava. Non si volle mai rendere il nemico presidio finchè non vide co'
proprii occhi la testa di Procopio[546], che Valente inviava al fratello
Valentiniano. A questi difensori toccò poscia la disgrazia di provar la
crudeltà d'esso Valente. Osserva Ammiano che il capo del suddetto
Procopio fu presentato a Valentiniano, mentre se ne tornava a Parigi il
general _Giovino_, glorioso per le vittorie di sopra narrate; e però
vegniamo a conoscere che le di lui fortunate imprese contro degli
Alamanni appartengono anch'esse al maggio dell'anno presente. Era senza
figliuoli l'Augusto Valente[547]; uno gliene partorì nel dì 18 o 21 di
gennaio di questo anno _Domenica_ sua moglie: il che fu preso per buon
presagio di que' felici avvenimenti che appresso si videro. Nel testo
d'Idazio[548] stampato egli è detto figliuolo di _Valentiniano_; ma,
siccome osservò il padre Pagi[549], ne' manoscritti è chiamato figliuol
di _Valente_. E così fu in fatti, ciò ricavandosi da un'orazione di
Temistio[550]. Gli fu posto il nome di _Valentiniano juniore_, ed
abbiamo da Socrate[551] e da Sozomeno[552] ch'egli per soprannome venne
poi chiamato _Galata_, perchè nato nella Galazia, a distinzione
dell'altro Valentiniano juniore, figlio del vecchio Valentiniano. Ci
comparirà poi questo figliuol di Valente console nell'anno 369, ma di
corta vita, perchè in uno dei seguenti anni egli diede fine a' suoi
giorni. Oltre a ciò, convien rammentare le conseguenze della ribellion
di Procopio. All'udire Temistio[553] nell'elogio di Valente Augusto,
grande fu la di lui moderazione dopo la vittoria, perchè punì solamente
i principali autori della cospirazione; con sole parole castigò altri
che senza fatica s'erano sottomessi al tiranno; e nulla perdè della di
lui grazia chi per forza gli aveva prestata ubbidienza. Non così parlano
Ammiano[554] e Zosimo[555], da' quali abbiamo una lugubre descrizione
delle crudeltà usate da Valente o collo scuri, o coi confischi, o con
gli esilii verso le persone nobili che si trovarono involte nella
ribellione, e parecchie ancora innocenti, perchè, per non poter di meno,
aveano aderito all'usurpatore. Ma forse quelle penne pagane ingrandirono
più del dovere il rigor di Valente, avendo noi un altro scrittore della
lor setta, cioè Libanio[556], il quale, scrivendo la propria vita, e
però lungi di voler quivi incensar Valente, attesta non aver egli fatto
morir gli amici di Procopio, ed essersi contenuta in molta moderazione
la sua giustizia.

NOTE:

[534] Pagius, Crit. Baron.

[535] Baron., Annal. Eccl. Fleury, Hist. Eccl. Tillemont, Mémoires de
l'Hist. Eccl.

[536] Ammianus, lib. 27, cap. 8.

[537] S. Hieron., Epist. LXI.

[538] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[539] Ammian., lib. 27, cap. 1.

[540] Zosimus, lib. 4, c. 9.

[541] Idacius, in Fastis.

[542] Ammianus, lib. 26, c. 9.

[543] Zosimus, lib. 4, c. 8.

[544] Idacius, in Fastis.

[545] Ammianus, lib. 26, c. 10.

[546] Idem, lib. 27, c. 2.

[547] Chronicon Alexandrin.

[548] Idacius, in Fastis.

[549] Pagius, Crit. Baron.

[550] Themistius, Orat. IX.

[551] Socrates, lib. 4, c. 26.

[552] Sozom., lib. 6, c. 16.

[553] Themistius, Orat. VII.

[554] Ammian., lib. 4, c. 8.

[555] Zosim., lib. 4, c. 8.

[556] Liban., in Vita sua.



    Anno di CRISTO CCCLXVII. Indizione X.

    DAMASO papa 2.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 4.
    GRAZIANO imperadore 1.

_Consoli_

LUPICINO e GIOVINO.


Abbiam veduto di sopra _Giovino_ generale di Valentiniano Augusto nella
Gallia. Ebbe questi l'onore del consolato in ricompensa delle vittorie
riportate contra degli Alamanni. Era _Lupicino_ anch'egli generale di
Valente Augusto in Oriente, e con avergli condotto a tempo un soccorso
numeroso di truppe, ebbe gran parte ad atterrare il tiranno Procopio,
perlochè si guadagnò la trabea consolare. Libanio[557] ne parla con
lode, e Teodoreto[558], con esaltare la di lui pietà e virtù, ci fa
intendere ch'egli dovette essere cristiano. Ricavasi poi da Ammiano e
dal Codice Teodosiano che la prefettura di Roma fu per alcuni mesi
dell'anno presente esercitata da _Juvenzio_, e poi da _Vettio Agorio
Pretestato_, di cui s'è parlato di sopra. Servono poi le suddette leggi
a dimostrare la continuata permanenza di Valentiniano Augusto nelle
Gallie. L'ordinario suo soggiorno era in Rems; perchè, quantunque
fossero cessate le insolenze degli Alamanni, e fors'anche fosse
succeduta qualche pace con loro, pure conveniva tener sempre l'occhio
alle barbare nazioni, troppo volonterose di bottinar ne' paesi altrui.
Trovavasi egli nella state in Amiens[559], quando gli sopravvenne una
pericolosa malattia, che crebbe a segno di far disperare della di lui
vita il che diede occasione a molti segreti imbrogli per eleggere, in
mancanza di lui, un novello Augusto. Furono in predicamento per questo
due personaggi, amendue temuti per la loro indole sanguinaria, cioè
_Rustico Giuliano_ e _Severo_ generale della fanteria. Dopo lungo
combattimento col male si riebbe l'Augusto Valentiniano[560]; ed allora
i suoi fedeli cortigiani, riflettendo al pericolo in cui egli s'era
trovato, non durarono fatica a persuadergli la necessità di eleggersi un
collega e successor nell'imperio. Venuto dunque il dì 24 d'agosto[561],
e fatto raunar l'esercito fuori d'Amiens, salito Valentiniano sopra un
palco, presentò ai soldati il suo figliuolo _Flavio Graziano_, a lui
partorito da _Valeria Severa_ sua prima moglie, tuttavia vivente; e con
una maestosa allocuzione espose la risoluzione presa di dichiararlo suo
collega ed imperadore Augusto; sopra di che dimandò la loro
approvazione. S'udirono allora incessanti viva, e le trombe e il battere
degli scudi collo strepito loro maggiormente attestarono il giubilo
universale delle milizie. Era allora Graziano in età di otto anni e di
qualche mese[562], perchè nato prima che il padre fosse Augusto, cioè
nell'aprile o nel maggio dell'anno di Cristo 359, benchè Ammiano il dica
_adulto jam proximum_; di grazioso aspetto, d'ottimi costumi e buona
inclinazione, talmente che prometteva assaissimo per l'avvenire. Molti
nondimeno si maravigliarono come il padre, in vece di crearlo _Cesare_,
ad imitazion di tanti altri suoi predecessori, il volesse in un subito
_Augusto_. Aurelio Vittore[563] pretende ciò fatto per impulso della
suocera e della suddetta sua moglie Severa.

E qui convien riferire una strana e biasimevol azione di Valentiniano,
imbrogliata nondimeno dal disparere degli storici, tanto in riguardo al
tempo che alle circostanze. Certa cosa è che, vivente ancora la medesima
_Severa_ madre di Graziano, riconosciuta da ognuno per sua legittima
moglie, fu sposata da lui _Giustina_, la qual poi divenne madre di
Valentiniano II imperadore. Essendo azion tale contraria alle leggi
degli stessi gentili, non che della cristiana religione, diedesi luogo
alle dicerie delle persone; e Socrate[564], fra gli altri, una ce ne fa
sapere che sembra ben mischiata con delle favole. Padre di Giustina era
stato un Giusto, governatore del Piceno, il quale, per aver divulgato un
suo ridicolo sogno in cui gli pareva d'aver partorita una porpora
imperiale, fu fatto morire dal sempre sospettoso Costanzo Augusto. Sua
figlia Giustina cresciuta in età ebbe la fortuna di entrar in corte di
Severa Augusta moglie di Valentiniano, ed arrivò a tal confidenza con
lei, che seco si lavava al bagno. Severa, in osservar la rara beltà di
questa fanciulla, se ne innamorò sempre più; ma sconsigliatamente
avendone lodata la bellezza al marito, cagion fu che egli s'invogliasse
di sposarla. A questo fine pubblicò una legge, che fosse lecito il poter
aver due mogli nello stesso tempo, e poi la sposò; avendo poco prima
creato Augusto il figlio di Severa Graziano, e per conseguente in
quest'anno. Ma giusta ragion ci è da credere, come ha insegnato il
celebre vescovo di Meaux[565], favoloso un tal racconto, che fu poi
preso per cosa vera da Giordano[566], Paolo Diacono[567] e Malala[568].
Se Valentiniano avesse fatta una legge sì contraria all'uso dei gentili,
e molto più de' cristiani, Ammiano e Zosimo non avrebbon lasciata nella
penna cotal novità per iscreditarla. E Zosimo[569] chiaramente scrive
essere stata _Giustina_ dianzi moglie di Magnenzio tiranno, e però non
quale essa ci vien dipinta da Socrate. Pertanto è piuttosto da credere
che Valentiniano, o per qualche fallo di _Severa_, o pure per suggestion
della propria passione, ripudiasse Severa, e sposasse dipoi Giustina: il
che non era vietato dalle leggi del paganesimo, benchè contrarie a
quelle del Vangelo. Di questo abbiamo un barlume nella Cronica
Alessandrina[570] e in quella di Malala[571], dove scrivono che per
l'ingiusta compra di un podere fatta da _Marina_ o _Mariana_ _Augusta_
(così chiamano quegli autori _Severa_), Valentiniano la bandì, e che poi
Graziano suo figliuolo, dopo la morte del padre, la richiamò
dall'esilio. A quest'anno ancora appartengono alcuni fatti d'esso
Valentiniano, per relazion di Ammiano[572]. Cioè, che egli s'era ben
fatto forza ne' primi anni del suo governo per reprimere il suo natural
aspro e fiero, ma che in questo cominciò a lasciargli la briglia, con
far morire in Milano a fuoco lento Diocle conte e Diodoro altro
uffiziale con tre sergenti, e, per quanto sembra indebitamente, perchè i
Milanesi li riguardarono da lì innanzi come martiri, e chiamavano il
luogo della lor sepoltura _agl'Innocenti_. D'altre sue azioni crudeli fa
menzione il suddetto Ammiano. Abbiamo parimente da lui che Magonza, un
dì che i cristiani facevano festa, fu all'improvviso occupata e
saccheggiata da _Randone_, uno de' principi alamanni. All'incontro, i
Romani fecero assassinar _Viticabo_ re di quella nazione, figlio del fu
re Vadomiro, per mano di un di lui familiare. Scrive inoltre quello
storico che i Pitti e gli Scotti, entrati nella Bretagna romana, vi
aveano commesso dei gravi disordini, e minacciavano di peggio. Fu
spedito colà _Teodosio conte_, padre di _Teodosio_ che fu imperadore, il
quale con tal prudenza e valore si condusse in essa guerra, che non
solamente ripulsò i Barbari, ma loro eziandio tolse una provincia, che
restò da lì innanzi aggiunta alle terre dell'imperio romano. Succedette
nella stessa Bretagna una ribellione di certo _Valentiniano_ o pure
_Valentino_, che cercò di farsi imperadore[573]. Fu preso dal conte
Teodosio, e pagò la pena dovuta al suo misfatto. Dalla parte ancora de'
Franchi e Sassoni fu fatta una irruzione nel paese romano della Gallia.
Pare che lo stesso Teodosio quegli fosse che per mare e per terra gli
sbaragliò.

Veniamo ora a Valente Augusto. Pareva che dopo la caduta del tiranno
Procopio avesse in Oriente da rifiorir la pace; ma non tardarono ad
imbrogliarsi gli affari coi Goti, abitanti allora di là del Danubio,
verso dove quel gran fiume sbocca nel mar Nero[574]. Aveano essi Goti
inviato un soccorso di tre mila combattenti al suddetto Procopio, e
costoro, udendolo ucciso, se ne tornavano addietro verso il loro paese,
ma lentamente, perdendosi in dare il sacco a quel dei Romani. Avendo
Valente inviato con diligenza un buon numero di milizie contro di
coloro, gli riuscì di coglierli, e di obbligarli quasi tutti a deporre
l'armi e a rendersi prigionieri. Li fece poi egli distribuire per varie
terre lungo il Danubio, ma senza obbligarli alla carcere. Era in que'
tempi _Atanarico_ il più possente tra i principi goti, quegli stesso che
avea provveduto di quella gente Procopio, ancorchè durasse la pace fra
il romano imperio e i Goti: uomo certamente di gran coraggio, e di non
minor senno ed eloquenza[575], il quale fra i suoi non usava il titolo
di re, ma bensì quello di giudice. Udita ch'egli ebbe la prigionia de'
suddetti suoi soldati, mandò a Valente per riaverli, allegando per
iscusa d'avergli inviati ad un imperador de' Romani, e facendo veder le
lettere di Procopio. All'incontro Valente spedì _Vittore_ general della
cavalleria ad esso Atanarico a dolersi dell'assistenza da lui data ad un
ribello d'esso imperio. Le scuse da lui addotte non furono accettate, e
però Valente determinò di fargli guerra, consigliato anche a ciò da
Valentiniano Augusto, per quanto pretende Ammiano. La riputazione in cui
erano allora i Goti, perchè usati a vincere i vicini, e a non mostrar
paura, siccome gente fiera; e l'esser eglino collegati con altre nazioni
barbare della Sarmazia e Tartaria, faceva apprendere per pericoloso
l'impegno di tal guerra non solamente ai privati, ma anche allo stesso
Valente. Il perchè, non avendo egli fin qui preso il sacro
battesimo[576], volle in tal congiuntura premunirsi con esso, e si fece
battezzare; ma, per disavventura sua e della Chiesa cattolica, da
_Eudossio_ vescovo di Costantinopoli, capo degli ariani, il quale si
fece prima promettere ch'egli costantemente terrebbe l'empia dottrina
della sua setta. Così fu. Da lì innanzi Valente, gran protettore
dell'arianismo, persecutore del cattolicismo più che prima si mostrò.
Dopo il ritorno di Vittore inviato ai Goti s'intese che Atanarico facea
de' gagliardi preparamenti da guerra; ma Valente non perdè tempo ad
uscire in campagna, e da Marcianopoli, capitale della Mesia inferiore,
nella primavera si portò al Danubio[577], e, gittato quivi un ponte,
passò coll'armata addosso al paese nemico. Senza trovare per tutta la
state resistenza alcuna, essendo fuggiti quegli abitanti alle loro aspre
montagne, altro non fece l'esercito cesareo che dare il guasto al paese,
e prendere chi non fu presto a fuggire. Venuto poi l'autunno, se ne
tornò indietro l'esercito a prendere i quartieri d'inverno; e che
Valente lo passasse nella suddetta città di Marcianopoli, si raccoglie
da alcune leggi del Codice Teodosiano[578]. Fa Ammiano[579] anche
menzione di varie scorrerie fatte circa questi tempi dagl'Isauri nella
Panfilia e Cilicia. Loro si volle opporre _Musonio_ vicario dell'Asia,
ma con tutti i suoi tagliato fu a pezzi. Miglior sorte ebbero i paesani
ed altre milizie romane, alle quali venne fatto di costrignere quei
masnadieri a chieder pace: dopo di che per alcuni anni cessarono i lor
ladronecci. Mancò in quest'anno di vita santo _Ilario_, celebre
scrittore della Chiesa di Dio, e vescovo di Poitiers.

NOTE:

[557] Liban., in Vita sua.

[558] Theodor., Vit. Patr.

[559] Ammianus, lib. 27, cap. 6.

[560] Zosimus, lib. 4, cap. 12.

[561] Idacius, in Fastis. Hieronymus, in Chron. Socrates, lib. 4, cap.
11.

[562] Idacius, in Fastis. Chronicon Alexand.

[563] Aurelius Victor, in Epitome.

[564] Socrat., lib. 4, cap. 31.

[565] Bossuet, Des Variations.

[566] Jordan., de Regn. Success.

[567] Paulus Diaconus, in Contin. Eutr.

[568] Joannes Malala, in Chron.

[569] Zosimus, lib. 4, cap. 43.

[570] Chronicon Alexandr.

[571] Joannes Malala, in Chron.

[572] Ammian., lib. 27, cap. 7.

[573] Zosimus, lib. 4, cap. 12.

[574] Ammian., lib. 27, cap. 5. Zosimus, lib. 4, cap 10.

[575] Themist., Orat. X. Eunap., de Legat.

[576] Theodoret., lib. 4, cap. 12.

[577] Ammianus, lib. 27, cap. 5. Themistius, Orat. X.

[578] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[579] Ammianus, lib. 27, cap. 9.



    Anno di CRISTO CCCLXVIII. Indizione XI.

    DAMASO papa 3.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 5.
    GRAZIANO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO AUGUSTO per la seconda volta e FLAVIO VALENTE
AUGUSTO per la seconda.


_Vettio Agorio Pretestato_, per quanto apparisce da una legge del Codice
Teodosiano[580], esercitava tuttavia nel gennaio del presente anno la
prefettura di Roma. A lui succedette in quella dignità, come costa da
altre leggi, _Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio_. Era questi della
famiglia Anicia, la più potente, la più nobile che si avesse allora la
città di Roma, divisa in più rami, ed esaltata da tutti gli antichi
scrittori, ma maggiormente gloriosa per aver essa dato il primo senatore
alla religion cristiana, quando tanti altri conservarono anche dipoi il
paganesimo. Intorno alla nobiltà e a tanti personaggi illustri di questa
casa, si può vedere il Reinesio[581], e spezialmente il Tillemont[582],
che diffusamente ne tratta all'anno presente, in parlando di esso
Olibrio e di _Sesto Petronio Probo_, a cui fu appoggiata la prefettura
del pretorio in questi medesimi tempi. Scrive questo Ammiano[583],
essere stato _Probo_ conosciuto per tutto l'imperio romano a cagion
della sua chiara nobiltà, possanza e ricchezze, perchè egli possedea
delle gran tenute di beni per tutte le provincie romane. Leggonsi
moltissime leggi pubblicate da Valentiniano Augusto nel presente anno, e
rapportate nel Codice Teodosiano[584]. Con una di esse egli restituì ai
cherici cattolici della provincia proconsolare dell'Africa i privilegii
loro già tolti dallo apostata Giuliano. Con un'altra egli ordinò che in
cadauno de' quattordici rioni di Roma si mantenesse un medico per
servigio de' poveri. Riformò ancora varii abusi degli avvocati nelle
cause civili, comandando loro di non ingiuriare alcuno, di non tirare in
lungo le liti, e di non far patti per la ricompensa delle lor fatiche.
Pel tempo del verno era soggiornato Valentiniano in Treveri, facendo
intanto le disposizioni opportune per continuar la guerra contra degli
Alamanni. Alla stagione solita d'uscirne in campagna, avendo chiamato
all'armata _Sebastiano_ conte[585], insieme col figliuolo _Graziano_ e
coi generali _Giovino_ e _Severo_, passò egli il Reno senza opposizione
di alcuno; e spedì poi varii distaccamenti delle sue truppe a dare il
guasto ai seminati e alle case de' nemici. Per quanto s'inoltrassero i
Romani, resistenza non si trovò, fuorchè ad un luogo appellato
Solicinio, creduto da alcuni nel ducato ora di Wirtemberg. S'era
ritirato un grosso corpo di Alamanni sopra una montagna, e si sudò non
poco a sloggiarli di là colla morte di molti degli aggressori. Pare che
in fine quei popoli chiedessero ed impetrassero pace dall'imperadore. Il
che fatto, se ne tornò egli a Treveri, come trionfante, non per aver
vinti gli Alamanni, ma per aver desolate le lor campagne, ricavandosi da
Ausonio[586] che in tal congiuntura Valentiniano celebrò de' giuochi
trionfali, e diede de' solazzi al popolo.

Poche faccende ebbe in quest'anno Valente Augusto, tuttochè fosse viva
la guerra di lui coi Goti. Le leggi del Codice Teodosiano cel fanno
vedere in Marcianopoli; nè Ammiano accenna di lui impresa alcuna
militare che si creda appartenere a quest'anno. Perchè il Danubio fu
oltre misura grosso, non si potè passare. Temistio sofista[587], cioè
oratore, nella suddetta città recitò un panegirico, tuttavia esistente,
in lode di lui. Giacchè quivi si legge che un principe orientale avendo
abbandonato gli Stati del padre, Stati di molta ampiezza, era venuto a
servire sotto Valente: giustamente si conghiettura che Temistio
disegnasse con tali parole il figliuolo di _Arsace_ re dell'Armenia,
appellato _Para_, il quale in fatti dopo le disavventure di suo padre
ricorse alla protezion di Valente. Parla appunto Ammiano[588] circa
questi tempi degli affari dell'Armenia. Pretendeva Sapore re di Persia
che, in vigore del trattato di pace conchiuso con Gioviano Augusto, non
potessero i Romani, in caso di guerra, prestar aiuto all'Armenia. Però
da lì innanzi, parte colla forza e parte colle insidie, si studiò
d'impadronirsi di quel regno, con ricorrere in fine al tradimento.
Invitato ad un convito Arsace re d'essa Armenia, fece prenderlo,
cavargli gli occhi, e il privò in fine di vita. Ciò fatto, non gli fu
difficile di rendersi padrone d'essa Armenia, con darne il governo a
Cilace ed Artabano, due nazionali di quel paese. Erasi ritirata la
regina _Olimpiade_ con _Para_ suo figliuolo in una fortezza chiamata
Artagerasta, dove fu assediata dai due governatori del regno, co' quali
passando d'intelligenza, un dì ebbe maniera di far tagliare a pezzi i
Persiani ch'erano in quel presidio. Posto Para in libertà, ricorse
allora al patrocinio di Valente Augusto, e per qualche tempo si fermò in
Neocesarea del Ponto, finchè assistito, per ordine segreto d'esso
Valente, da _Terenzio_ conte, ebbe la fortuna (probabilmente nell'anno
seguente) di rientrar nell'Armenia, e di possederla, ma senza titolo di
re, perchè Valente non volle conferirglielo, per non dar occasione a
Sapore di pretendere rotto il suddetto trattato di pace. In tale stato
era intorno a questi tempi l'Armenia. La città di Nicea, per attestato
di Girolamo[589], restò in quest'anno totalmente atterrata da un orrendo
tremuoto.

NOTE:

[580] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[581] Reines., Inscription. Antiq.

[582] Tillemont, Mémoires des Emper.

[583] Ammian., lib. 27, cap. 11.

[584] Gothofr., Chronol. Cod. Theod.

[585] Ammian., lib. 27, cap. 10.

[586] Auson., in Mos.

[587] Themist., Orat. VIII.

[588] Ammian., lib. 27, cap. 12.

[589] Hieronymus, in Chronico.



    Anno di CRISTO CCCLXIX. Indizione XII.

    DAMASO papa 4.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 6.
    GRAZIANO imperadore 3.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO, nobilissimo fanciullo, e VITTORE.


Resta ora deciso fra gli eruditi che questo _Valentiniano_ console non
fu già il figliuolo di Valentiniano Augusto, e molto meno _Giulio Felice
Valentiniano_, come pensò il Panvinio[590], ma bensì il figliuolo di
Valente Augusto, soprannominato _Galata_, di età di tre anni, perchè a
lui nato, come vedemmo, nell'anno 366. Per opinione d'alcuni, il secondo
console _Vittore_ lo stesso fu che _Sesto Aurelio Vittore_, di cui
abbiamo una storia romana; ma avendo osservato il Gotofredo[591] e il
padre Pagi[592] che questo console Vittore fu cristiano, ciò ricavandosi
dalle lettere de' santi Basilio e Gregorio Nazianzeno, e da Teodoreto,
cotal qualità non conviene allo storico che si scuopre gentile. Continuò
_Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio_ nella prefettura di Roma.
Valentiniano Augusto nell'anno presente, come costa da varie sue leggi,
si trovava in Treveri, Brisacco, ed altri luoghi verso il Reno[593]. Le
sue maggiori applicazioni consisterono in far fabbricare per tutto il
lungo d'esso fiume, cominciando dalle Rezie sino all'Oceano, torri,
castella e fortezze in gran copia, in siti proprii, affinchè servissero
di freno alle nazioni barbare, le quali troppo spesso e troppo
volentieri venivano a far delle scorrerie e a bottinare nel paese
romano. Ma perchè volle azzardarsi ad alzare di là dal Reno una di
queste fortezze nel monte Piri, gli Alamanni pretendendo ciò contrario
ai patti della pace, giacchè non trovavano giustizia, nè volevano
desistere da questa fabbrica i Romani, tutti un dì li misero a fil di
spada, e non ne scappò alcuno, fuorchè _Siagrio_, segretario
dell'imperadore, che ne portò la dolorosa nuova alla corte, e n'ebbe in
ricompensa la perdita dell'uffizio. Ma questi col tempo risalì in posto,
ed arrivò ad essere console, siccome vedremo. Furono in questi tempi le
Gallie afflitte da gran copia d'assassini da strada, che non perdonavano
alla vita delle persone; e fra gli altri fu colto da loro ed ucciso
_Costanziano_, soprintendente alla scuderia imperiale, e fratello di
Giustina Augusta moglie di Valentiniano[594]. Abbiamo poi sotto il
presente anno una lugubre descrizione delle giustizie, anzi delle
crudeltà fatte in Roma da _Massimino_ prefetto dell'annona, con
permissione dell'Augusto Valentiniano, principe pur troppo privo di
clemenza ed inclinato al rigore. Be parlano ancora Suida[595],
Zonara[596] e la Cronica Alessandrina[597]. Si fecero dunque in Roma de'
fieri processi contra di molti nobili dell'uno e dell'altro sesso, per
veri o per pretesi delitti di veleni, di adulterii e di mala
amministrazione, e simili, con essere stati tormentati in tal
congiuntura e condannati a morte varii di que' nobili, e forse
giustamente i più, ma certo con troppo rigorosa giustizia. Pare che
queste terribili inquisizioni continuassero molto tempo dipoi, e che non
sia scorretto il testo di san Girolamo[598], il quale ne parla all'anno
371, perchè anche Ammiano, in favellarne, rammenta _Ampelio_ prefetto di
Roma, il qual veramente in esso anno esercitò quella carica.

In poche parole racconta Ammiano[599] le imprese di Valente, con dire
ch'egli verso la state, passato il Danubio, fece guerra ai Grutingi e
Gotunni, nazione bellicosa fra i Goti. Osò ben Atanarico, il più potente
de' principi di quella nazione, di far fronte ai progressi dell'armi
romane; ma allorchè si venne ad un combattimento, toccò a lui di voltare
le spalle: il perchè non indugiò a spedir deputati per pregar Valente di
dargli la pace. _Vittore_ ed _Arinteo_, generali, l'uno della cavalleria
e l'altro della fanteria, spediti a trattarne, non poterono mai indurre
Atanarico a passare di qua dal Danubio, allegando egli un giuramento
fatto di non toccar mai il terreno de' Romani. Perciò in mezzo a quel
fiume, dove egli venne in nave, fu d'uopo che anche Valente in un'altra
si conducesse per istabilire i patti della concordia[600]. Dopo di che
Valente si restituì a Costantinopoli. Temistio[601] parla di questo
abboccamento vantaggiosamente per la parte dell'imperadore, come dovea
fare un panegirista. Verisimilmente questa pace quella fu che diede
motivo ad esso Augusto di restituire al popolo di Costantinopoli un
combattimento, o sia giuoco pubblico, che già era stato abolito[602]. E
se fosse vero ch'egli rendesse ai pagani la libertà dei sagrifizii, come
lasciò scritto Cedreno[603], avrebbe egli mal riconosciuta l'assistenza
prestatagli da Dio fin quella guerra. Certamente anche Teofane[604]
racconta ch'egli concedette licenza ai gentili di fare i loro sagrifizii
e le feste lor proprie; e quell'_agon_ restituito, ed accennato da san
Girolamo ed Idacio, forse è un indicio di questo.

NOTE:

[590] Panvin., in Fast.

[591] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[592] Pagius, Crit. Baron.

[593] Ammian., lib. 28, c. 2.

[594] Ammian., lib. 28, c. 1.

[595] Suidas.

[596] Zonar., in Annal.

[597] Chronicon Alexandrin.

[598] Hieron., in Chron.

[599] Ammian., lib. 27, cap. 5.

[600] Zosim., lib. 4, c. 11.

[601] Themistius, Orat. X.

[602] Idacius, in Chronico.

[603] Cedren., Histor.

[604] Theophan., Chronogr.



    Anno di CRISTO CCCLXX. Indizione XIII.

    DAMASO papa 5.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 7.
    GRAZIANO imperadore 4.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO AUGUSTO per la terza volta, e FLAVIO VALENTE AUGUSTO
per la terza.


Per qualche mese ancora dell'anno presente _Olibrio_ sostenne la carica
di prefetto di Roma, come s'ha dalle leggi del Codice Teodosiano[605].
Una d'esse ci rappresenta _Principio_ in quella stessa dignità nel dì 29
d'aprile. Se ne può dubitare, dacchè Ammiano[606], dopo d'aver parlato
dei buoni e cattivi costumi d'Olibrio, immediatamente viene a quelli di
_Ampelio_, come successore di lui in quella carica. Chi poi amasse di
mirare un ritratto della nobiltà e plebe romana di questi tempi, non ha
che da leggere quanto il suddetto Ammiano (con penna più d'un poco
satirica) lasciò scritto, dopo aver favellato dei due sopra nominati
prefetti. Il lusso, l'ignoranza, il fasto, l'effemminatezza, il
dilettarsi di buffoni e adulatori, il darsi al giuoco e ad altri non
pochi vizii, si veggono ivi descritti. Così la dappocaggine ed oziosità
della plebe, l'essere spasimati dietro agli spettacoli, ed altri loro
ridicoli difetti truovansi dipinti in quello storico, senza ch'io mi
creda in obbligo di rapportar qua tutto il suo pungente racconto.
Abbiamo molte leggi di Valentiniano Augusto[607] date nell'anno presente
quasi tutte in Treveri. Con esse spezialmente egli diede buon sesto agli
studii delle lettere di Roma, prescrivendo buoni regolamenti per gli
scolari che da varie parti concorrevano a quelle scuole, e non men per
li medici che per gli avvocati. Famosa è poi una costituzione sua[608]
indirizzata a papa Damaso, in cui proibisce ai cherici e monaci
l'introdursi nelle case delle vedove e pupille, e il poter ricevere da
esse o per donazione, o per testamento, o per legato, o fideicommesso,
stabili o altri beni sotto pretesto di religione, cassando con ciò ogni
contraria disposizione. Non si vietava già con questa legge il donare
alle chiese; ma non so come si fece poi essa valere per escludere
generalmente tutte le persone ecclesiastiche dalle donazioni pie, in
maniera che poi fu d'uopo che Marziano Augusto nel secolo susseguente
abolisse questo divieto, e lasciasse in libertà la pietà de' fedeli per
poter donare ai luoghi sacri. Il cardinal Baronio[609] fu di parere che
lo stesso Damaso papa fosse quegli che procurasse questa legge per
reprimere l'avarizia degli ecclesiastici romani, giunta oramai
all'eccesso: cotanto andavano essi a caccia della roba altrui sotto
titolo di divozione e in profitto proprio. Di questo abuso in più d'un
luogo fa menzione san Girolamo[610], dolendosi non già della legge, ma
bensì che il clero se la fosse meritata, con fare mercatanzia della
religione. E il santo arcivescovo Ambrosio[611] nè pur egli si lamenta
di tal divieto, perchè è più da desiderare che la Chiesa abbondi di
virtù che di roba. Solamente a lui pareva strano l'essere permesso il
donare ai ministri de' templi de' gentili quel che si voleva, e vietato
poi il fare lo stesso per quei della Chiesa.

Dai sassoni corsari furono in questo anno maltrattati i paesi marittimi
delle Gallie, arrivando essi all'improvviso per mare addosso ai popoli
di quelle contrade[612], e bottinando dappertutto. Contra di costoro fu
da Valentiniano spedito _Severo_ generale della fanteria, che li mise in
tal disordine e paura, che dimandarono pace, e di potersene tornar colle
vite in salvo alle lor case. Si conchiuse il trattato; ma nell'andarsene
que' Barbari, Severo fece tendere ad essi un'imboscata, e tagliarli
tutti a pezzi, con pericolo nondimeno che i suoi restassero sconfitti,
senza alcun riguardo ai giuramenti e alla fede pubblica, la quale,
secondo la legge cristiana, dev'essere osservata anche verso gli eretici
e Turchi, e verso qualsivoglia altro nemico. Pensando poi Valentiniano
alle maniere di reprimere la superbia ed insolenza degli Alamanni e del
re loro _Macriano_, che sì spesso portavano il malanno alle frontiere
romane, segretamente mosse i Borgognoni, popoli confinanti alla Lamagna,
e che si vantavano di trarre la loro origine dai Romani, a muovere
l'armi contra d'essi, giacchè con essi aveano spesso liti a cagion de'
confini e delle saline. Vennero costoro sino alle ripe del Reno con un
fioritissimo esercito. San Girolamo[613] scrisse che ascendeva il lor
numero ad ottanta mila persone. Avea loro promesso Valentiniano di
passare anch'egli il Reno, per secondar colle sue forze le loro. Non
mantenne poi la parola, e perciò se ne tornarono essi indietro mal
soddisfatti, dopo aver ucciso tutti i prigioni da lor fatti. Già era
stato creato generale della cavalleria _Teodosio_, che già vedemmo
vittorioso nella Bretagna, e che fu padre di Teodosio Augusto. Si servì
questo valoroso uffiziale di tal congiuntura per dare addosso agli
Alamanni, i quali, per paura d'essi Borgognoni, s'erano sparsi per le
Rezie, cioè pel paese romano. Molti ne uccise, che vollero far testa.
Tutti gli altri ch'egli fece prigioni, per ordine di Valentiniano,
furono mandati in Italia, e sparsi ne' paesi contigui al Po, dove,
assegnate loro delle buone terre da coltivare, divennero poi fedeli
sudditi del romano imperio. A questi pochi fatti aggiunge Ammiano[614]
una lunga descrizione dei mali cagionati da _Romano_ conte nella
provincia della Libia Tripolitana dell'Africa, e cominciati molto prima
dell'anno presente, senza che que' popoli potessero mai ottener
giustizia e riparo dalla corte imperiale: tante cabale seppe adoprar
quel malvagio uffiziale. Nulla di riguardevole operò in quest'anno
Valente Augusto in Oriente; tuttochè egli passasse a Nicomedia con
pensiero di far guerra ai Persiani, ma con ispendere il tempo in soli
preparamenti. Le leggi del Codice Teodosiano attestano che egli fu a
Jerapoli, creduta dal padre Pagi[615] città della Frigia, e, secondo
Zosimo[616], arrivò anche ad Antiochia; ma ciò convien più tosto agli
anni seguenti. Le maggiori sue applicazioni sembra che fossero quelle di
perseguitare i cattolici[617], de' quali ne fece morir non pochi, e di
esaltar la setta ariana. A questo anno riferisce il padre Pagi[618] la
morte di _Eusebio_, vescovo di Cesarea di Cappadocia, celebre per la sua
storia ecclesiastica e per altri libri che restano tuttavia di lui, ma
con aver lasciato agli eruditi una gran disputa intorno alla di lui
credenza, cioè s'egli tenesse coi cattolici o pur cogli ariani.
Successore di lui fu poi in quella chiesa san _Basilio_ il grande, uno
dei più insigni scrittori e pastori della Chiesa cattolica.

NOTE:

[605] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[606] Ammianus, lib. 28, cap. 4.

[607] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[608] L. 20, de Episc. Cod. Theodos.

[609] Baron., Annal. Ecclesiast. ad hunc annum.

[610] Hieron., Epist. II ad Nepotian.

[611] Ambros., advers. relat. Symmach., et Epist. XII.

[612] Ammianus, lib. 28, cap. 5.

[613] Hieron., in Chronic.

[614] Ammianus, lib. 28, cap. 6.

[615] Pagius, Crit. Baron.

[616] Zosimus, lib. 4, c. 13.

[617] Socrates, Hist., lib. 4, cap. 14 et seq.

[618] Pagius, Crit. Baron. ad hunc annum.



    Anno di CRISTO CCCLXXI. Indizione XIV.

    DAMASO papa 6.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 8.
    GRAZIANO imperadore 5.

_Consoli_

FLAVIO GRAZIANO AUGUSTO per la seconda volta, e SESTO ANICIO PETRONIO
PROBO.


Il secondo console _Probo_ quel medesimo è che di sopra vedemmo il
principal mobile della casa Anicia, riguardevole personaggio per le
tante dignità da lui sostenute, e per le esorbitanti sue ricchezze.
Esercitava egli nello stesso tempo la carica di prefetto del pretorio
dell'Italia, come consta dalle leggi del Codice Teodosiano[619], le
quali ancora ci assicurano che in quest'anno la prefettura di Roma
seguitò ad essere amministrata da _Ampelio_. Sono esse date la maggior
parte in Treveri, ed alcune in Contionaco, forse luogo vicino a quella
stessa città. Alcune delle medesime giusto motivo somministrano al
cardinal Baronio[620] di biasimar questo imperadore, principe più
politico che cattolico. Imperocchè in una d'esse, indirizzata al senato
romano, egli permise le illusioni degli aruspici gentili, e gli altri
esercizii di religione permessi dalle leggi antiche, purchè non vi si
mischiasse la magia. Confermò ancora ai pontefici pagani i lor
privilegii, concedendo ad essi l'onor medesimo che godevano i conti. In
quest'anno ancora Ammiano[621] ci vien raccontando una mano di crudeltà
usate da _Massimino_, inumano suo uffiziale, e dallo stesso Valentiniano
Augusto, le quali ci fan sempre più conoscere che egli, benchè
professasse la religione di Cristo, poco ne doveva studiare i santi
insegnamenti. Ardeva tuttavia questo imperadore di voglia di abbattere
il sopra mentovato _Macriano_ re degli Alamanni,, che gli stava molto
sul cuore. Colla forza delle sue armi non si credeva egli da tanto di
poterlo opprimere. Si rivolse alle insidie. Passò all'improvviso
nell'autunno il Reno con un buon corpo di milizie, sulla speranza
datagli dalle spie, che potrebbe sorprendere il nemico re, senza aver
seco nè tende, nè grosso bagaglio. Seco andarono i due generali _Severo_
e _Teodosio_. Contuttochè ordini rigorosi fossero dati ai soldati di non
saccheggiar nè bruciar case, acciocchè non ne seguisse dello strepito,
egli non fu ubbidito. Le grida delle persone giunsero agli orecchi delle
guardie di Macriano, le quali, sospettando quel che era, postolo
incontanente in una carretta, il sottrassero all'imminente pericolo. Se
ne tornò indietro Valentiano molto malcontento, dopo aver dato il fuoco
ad un tratto del paese nemico. Agli Alamanni appellati Bucinobanti, che
abitavano di là dal Reno in faccia a Magonza, diede appresso per re
_Fraomario_ della lor nazione; ma perchè questi trovò desolato il paese
per la suddetta scorreria de' Romani, amò meglio d'essere inviato nella
Bretagna per tribuno del reggimento de' suoi nazionali che in quella
isola erano al servigio dell'imperio.

Avea Valente Augusto passato il verno a Costantinopoli. Venuta la
primavera, di nuovo si mise in viaggio per andare ad Antiochia, ma senza
che chiaro apparisca ch'egli vi arrivasse in questo anno, per quanto
pretende il padre Pagi[622]. Una legge sua data nel dì 13 luglio cel fa
vedere in Ancira, capitale della Galazia. Socrate[623] e Teofane[624]
suppongono ch'egli veramente nel presente anno pervenisse in Soria, e ad
Antiochia almen verso il fine dell'anno, e quivi poi si fermasse nel
susseguente verno. Zosimo[625] anch'egli scrive che, messosi Valente in
viaggio, lentamente lo continuò per dar sesto di mano in mano ai
pubblici affari e bisogni delle città per dove passava; e che, giunto ad
Antiochia, attese più che mai ai preparamenti per la meditata guerra di
Persia. Non lasciò egli di stabilire nel medesimo tempo dovunque potè il
suo caro arianismo, e di sfogare l'empio suo zelo contro dei difensori
della verità cattolica. Era in questi tempi _Sapore_ re della Persia
parte colla forza e parte colle insidie intento ad occupare affatto il
regno dell'Armenia: del che s'è parlato di sopra. Vedemmo che _Para_,
figlio del già tradito re _Arsace_, era ricorso all'imperador Valente
per aiuto. Ma Valente[626], che non amava d'essere il primo a rompere i
trattati, andava temporeggiando, e solamente ordinò ad _Arinteo_ suo
generale di portarsi ai confini dell'Armenia, per mettere in apprensione
con tale apparenza i Persiani. Cilace ed Artabano erano stati in
addietro le due potenti braccia di Para per guardare gli Stati dalla
violenza persiana. Sapore, che li teneva per traditori della sua corona,
voleva togliere all'Armenia il loro antemurale: con lusinghe ed offerte,
segretamente fatte all'incauto Para, l'indusse a mandargli le loro
teste. Dopo questo crudele sproposito sarebbe perita l'Armenia, se
l'arrivo di Arinteo coll'esercito romano in quelle vicinanze non avesse
trattenuti i Persiani dall'ingoiarla. Spedì Sapore ambasciatori a
Valente, per dolersi di que' movimenti, pretendendo infranta la pace.
Valente sostenne il suo punto, e li rimandò mal soddisfatti. Si mischiò
ancora negli affari dell'Isauria, disputata fra due cugini[627]; e
consentì che quel paese si partisse tra loro: il che accrebbe le
doglianze dei Persiani. Però dall'un canto e dall'altro si accingeva
ognuno a venire ad un'aperta rottura. Circa questi tempi il
Tillemont[628] sospetta che, trovandosi Valente in Cesarea di
Cappadocia, gli fosse rapito dalla morte l'unigenito suo figlio, che già
vedemmo appellato _Valentiniano Juniore_, e soprannominato _Galata_: del
che s'ha memoria nella vita di san Basilio, vescovo chiarissimo di
quella città. Tal morte di lui è certa, ma non già il tempo in cui essa
accadde. Per un gastigo di Dio interpretata fu dai cattolici questa
perdita fatta da Valente, siccome persecutore della vera Chiesa.

NOTE:

[619] Gothofred., in Chronolog. Cod. Theodos.

[620] Baron., Annal. Eccl.

[621] Ammianus, lib. 29, cap. 3.

[622] Pagius, Crit. Baron.

[623] Socr., lib. 4 Hist., cap. 14.

[624] Theoph., in Chronogr.

[625] Zosimus, lib. 4, cap 13.

[626] Ammianus, lib. 27, c. 12.

[627] Themist., Orat. XI.

[628] Tillemont, Mémoires des Empereurs.



    Anno di CRISTO CCCLXXII. Indizione XV.

    DAMASO papa 7.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 9.
    GRAZIANO imperadore 6.

_Consoli_

DOMIZIO MODESTO ed ARINTEO.


Amendue questi consoli erano uffiziali di Valente Augusto in Oriente.
Nelle leggi del Codice Teodosiano[629] si trova tuttavia prefetto di
Roma _Ampelio_ sul principio di marzo dell'anno presente, e sembra che
egli continuasse anche per tutto il maggio. Trovasi poi in una legge,
data in Nassonaco nel dì 22 d'agosto, prefetto d'essa città un _Bapone_.
Non è certa la prefettura romana di costui, siccome personaggio di cui
non resta altra memoria. Pretende il Panvinio che ad Ampelio succedesse
_Claudio_ in quest'anno; ma ciò avvenne più tardi. Nulla abbiamo di
particolare di Valentiniano Augusto intorno a questi tempi, se non che
egli dimorò molto tempo in Treveri e in Nassonaco, che si crede luogo
delle Gallie. All'anno presente riferisce il Gotofredo l'irruzione de'
Quadi e Marcomanni in Italia, accennata da Ammiano[630], scrivendo egli
aver essi assediata Aquileia, e spianato Oderzo. Ma uno dei difetti
della storia d'Ammiano, oltre l'esser venuta a noi con molte lacune, è
quello di non notare per lo più i tempi precisi delle imprese, di modo
che possiam ben essere sicuri dei fatti, ma non già assegnarne con
certezza gli anni; e verisimilmente accadde più tardi il movimento di
quei Barbari contro l'Italia. Forse sul fine del precedente anno era
giunto Valente Augusto ad Antiochia, ed è almen certo che nella
primavera del presente egli dimorava in essa città, e si truova anche in
Seleucia, città poche miglia distante di là. Quali imprese militari egli
facesse, non si può ben discernere. Quando appartenga a quest'anno ciò
che vien riferito da Temistio[631] nel di lui Panegirico, recitato
nell'anno seguente, egli fece un giro per la Mesopotamia con arrivar
sino al Tigri, dando gli ordini opportuni per le fortificazioni dei
luoghi esposti ai Persiani, e conciliandosi l'affetto dei Barbari che
non erano loro suggetti, ed insieme animando gli Armeni a tener forte
contra de' comuni nemici. Non obbliava egli intanto di far guerra ai
vescovi e personaggi cattolici[632], togliendo loro le chiese, e facendo
altri mali descritti nella storia ecclesiastica. Ma neppur egli godè
molta tranquillità, perchè circa questi tempi furono fatte varie
cospirazioni contro la di lui vita, le quali nondimeno rimasero scoperte
e punite. Di una fa menzione Ammiano, con dire che un certo _Sallustio_,
uffiziale delle sue guardie, avea formato il disegno di ucciderlo,
mentr'egli dormiva al fresco in un bosco. Ma Dio sa a qual anno s'abbia
da riferir questo attentato. Abbondano certamente le tenebre nella
storia civile per i tempi presenti, ed è anche imbrogliata la storia
della Chiesa per quel che concerne la cronologia.

NOTE:

[629] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[630] Ammian., lib. 29, cap. 6.

[631] Themistius, Orat. XI.

[632] Socrates, lib. 4, cap. 17. Theophan., Chronogr.



    Anno di CRISTO CCCLXXIII. Indizione I.

    DAMASO papa 8.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 10.
    GRAZIANO imperadore 7.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO AUGUSTO per la quarta volta e FLAVIO VALENTE AUGUSTO
per la quarta.


Non _Claudio_, come scrisse il Panvinio, ma _Caio Ceionio Rufio
Volusiano_, come risulta dalle leggi del Codice Teodosiano[633],
sostenne in quest'anno la prefettura di Roma. L'aveva egli goduta anche
nell'anno 364. Presero nell'anno presente la trabea consolare i due
Augusti, perchè si celebravano i decennali del loro imperio. Abbiamo da
Simmaco[634] che, in occasione di tal festa, il senato romano fece un
considerabil regalo di danaro non solamente a Valentiniano, ma anche a
Valente, tuttochè questi non comandasse a Roma. Parimente ci resta un
panegirico di Temistio sofista[635] in lode di esso Valente, recitato,
secondo tutte le apparenze, non già in Costantinopoli, ma bensì in
Antiochia, dove per questi tempi fece esso Augusto lunga dimora. Per
testimonianza delle leggi spettanti all'anno presente, Valentiniano si
truova in Treveri nel mese di aprile, e nel seguente giugno in Milano,
dove si scorge ch'egli fece dimora almen sino al novembre, senza
apparire alcuna delle azioni sue. A lui nondimeno non mancarono le
applicazioni, perchè forse nel precedente anno s'era formata in Africa
la sollevazion di Fermo, e questa gli dava non poco da pensare. Era
costui[636] figliuolo di Nabal, polente principe fra i Mori, ed avea
molti fratelli. Perchè uno di essi appellato Zamma si era molto
introdotto nella confidenza di _Romano_ conte, governatore di quelle
provincie, Fermo segretamente il fece ammazzare. Caricato per questo da
Romano di varie accuse alla corte di Valentiniano, e vedendo egli in
pessimo stato e pericolo i proprii affari, prese il partito della
disperazione, con ribellarsi, e sollevar varie nazioni di que' Mori,
gente già disgustata per la strabocchevol avarizia degli uffiziali
romani[637]. Preso il titolo di re e il diadema, aspra guerra fece nella
Mauritania e in altre provincie ai Romani, con impadronirsi di varie
città, e rallegrare i seguaci suoi col sacco di quelle contrade. Questo
incendio obbligò Valentiniano Augusto a spedire in Africa un buon corpo
di milizie, alle quali diede per generale _Teodosio_ conte, il più
valoroso e prudente uffiziale di guerra ch'egli avesse in questi tempi.
L'arrivo e la riputazione di Teodosio, sostenuta dalle forze seco
menate, bastò per consigliar Fermo ad implorar il perdono, ma non osò
già di comparir davanti al generale cesareo, se non dappoichè questi
ebbe ripigliate varie città, e date due rotte alle genti di lui. Allora,
dicendo daddovero, spedì alcuni vescovi a trattar di sommessione e
grazia, e con esso loro, acciocchè restassero per ostaggi, varii parenti
suoi. Fu egli dipoi ammesso da Teodosio all'udienza, ottenne il perdono
e la libertà, e restituì i prigioni. Continuò poscia Teodosio il suo
viaggio contra dei ribelli, e s'impadronì della ricca città di Cesarea,
creduta da molti l'Algeri moderno; ma non tardò ad accorgersi dalla mala
fede di Fermo, perchè lo spergiuro tornò all'armi, e diede più che mai
da fare ai Romani. Seguirono perciò varii e dubbiosi combattimenti, ma
per lo più favorevoli a Teodosio, il quale continuò la guerra nell'anno
seguente, e forse anche nell'altro appresso; finchè, vedendosi ormai
Fermo in rischio di cader vivo nelle mani di Teodosio, da sè stesso, con
lo strangolarsi, si liberò dai soprastanti pericoli, e colla sua morte
tornò la tranquillità in quelle provincie. Ammiano diffusamente descrive
tal guerra e i fatti del suddetto generale Teodosio.

In questi tempi (se pur è possibile il registrare agli anni precisi gli
avvenimenti d'allora) Valente Augusto, come poco fa accennai, dimorava
in Soria, e specialmente nella capital d'essa, cioè in Antiochia. Seppe
egli[638] che _Sapore_ re di Persia finalmente era in moto con possente
armata per passare nella Mesopotamia romana, e però contra di lui spedì
_Marciano_ conte e _Vadomario_ già re di una parte dell'Alemagna, con
ordine nondimeno di stare all'erta, e di non cominciar essi le ostilità,
se non forzati, affinchè non a sè, ma ai Persiani si attribuisse la
rottura della pace. Appena conobbe il barbaro re tali essere le forze
romane, che giuoco troppo pericoloso era il venire ad una battaglia
campale, si contentò di consumar la campagna con varie scaramuccie
solamente, ora vantaggiose ed ora infelici, tanto che, giunto l'autunno,
e conchiusa una tregua, amendue le armate si ritirarono ai quartieri del
verno. Scrive Ammiano che Sapore se ne tornò a Ctesifonte, e Valente
imperadore ad Antiochia, dove poi succedette la scena di Teodoro, di cui
parleremo all'anno seguente. Ma non lascio io di dubitare, se al
presente appartenga il detto di sopra, perciocchè abbiamo due leggi del
medesimo Valente[639], date nel dicembre di quest'anno in
Costantinopoli, che non si accordano col racconto di Ammiano, il qual
pure, siccome storico contemporaneo, non dovrebbe in tal circostanza
fallare. Secondo i conti del padre Pagi[640], terminò la sua gloriosa
vita in quest'anno santo _Atanasio_ arcivescovo d'Alessandria, uno de'
più insigni scrittori e campioni della fede cattolica, per cui sofferì
tante traversie, chiamato da Dio a ricevere il premio delle sue virtù e
fatiche. A quest'anno ancora verisimilmente appartiene un'irruzione
fatta dai Goti della Tracia, di cui s'ha un barlume presso Ammiano[641],
e ne parla ancora Teodoreto[642]. Valente, che si trovava impegnato con
tutte le sue armi contra dei Persiani, inviò lettere all'Augusto
Valentiniano, pregandolo di volerlo soccorrere con un corpo delle sue
soldatesche dalla parte dell'Illirico. Se dice il vero Teofane[643], la
risposta di Valentiniano fu di non potere in coscienza aiutare un
fratello che faceva nello stesso tempo guerra a Dio, cioè che
perseguitava i cattolici, esaltando continuamente la fazion degli
ariani. Ma non è molto sicura in questi tempi la cronologia di Teofane,
e forse Valentiniano non si diede mai a conoscere si zelante della vera
religione.

NOTE:

[633] Gothofr., Prosop. Cod. Theodos.

[634] Symmachus, lib. 10, cap. 26.

[635] Themistius, Orat. XI.

[636] Ammian., lib. 29, cap. 5.

[637] Aurelius Victor, in Epitome. Augustinus, contr. Parmen., lib. 1,
cap. 10.

[638] Ammian., lib. 29, cap. 1.

[639] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[640] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 373.

[641] Ammianus, lib. 30, c. 2.

[642] Theodoretus, lib. 4, cap. 31 et seq.

[643] Theophan., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CCLXXIV. Indiz. II.

    DAMASO papa 9.
    VALENTINIANO e
    VALENTE imperadori 11.
    GRAZIANO imperadore 8.

_Consoli_

FLAVIO GRAZIANO AUGUSTO per la terza volta ed EQUIZIO.


Il Relando[644], appoggiato ad una delle inscrizioni del Gudio, chiama
il secondo console _Caio Equizio Valente_. Già s'è detto che non si può
far sicuro fondamento sulle memorie antiche del Gudio; e dacchè
osserviamo che l'ordinario stile in nominar i consoli era quello di
notar l'ultimo lor cognome o soprannome; qualora tali fossero stati i
nomi di questo console, pare che non _Equizio_, ma _Valente_ dovesse
comparir la di lui appellazione ne' Fasti. Fu in questo anno prefetto di
Roma _Euprassio_, e dopo lui _Claudio_. Una legge del Codice
Teodosiano[645], data nel dì 5 di febbraio dell'anno presente, ci fa
veder tuttavia Valentiniano Augusto in Milano, dove si dovette fermare
nel verno. Se ne ritornò dipoi, venuta la primavera, nelle Gallie;
s'incontrano alcune sue leggi date in Treveri ne' mesi di maggio e
giugno. Dopo aver lungamente descritto Ammiano[646] le rigorose, anzi
crudeli giustizie fatte in Roma da _Massimino_ vicario di Roma, tali
certo che screditano il regno di Valentiniano Augusto, egli parla di
altre fatte da _Simplicio_, succeduto a lui nel vicariato di quella gran
città, e non men di lui sanguinario. Nobili non pochi dell'uno e
dell'altro sesso, o furono tormentati o esiliati o privati di vita. Se
tutti con ragione, se ne può dubitare. A me non piace di rattristar qui
i lettori con sì funesti ritratti; ma non vo' già tacere che questi, per
così dire, illustri carnefici di Valentiniano, cioè _Massimino
Simplicio_ e _Doriferiano_ dopo la morte di esso Augusto pagarono
anch'essi il fio della lor crudeltà. Volle in quest'anno esso imperadore
tentar di nuovo la fortuna delle sue armi contra degli Alamanni, e,
passato il Reno coll'armata, lasciò che le soldatesche sue si facessero
onore col saccheggiare un buon tratto del paese nemico. Poi si diede a
fabbricare una fortezza in vicinanza di quella che oggidì chiamiamo
Basilea. Quivi stando, ricevette da _Probo_, prefetto del pretorio
dell'Illirico, l'avviso che i Quadi, fatta una fiera scorreria in quelle
parti, davano anche da temere di peggio, ogni qualvolta non fosse
spedito a lui opportunamente soccorso di gente. Il motivo, per cui que'
popoli uscirono ai danni delle terre romane, fu il seguente. Già dicemmo
le premure di Valentiniano, acciocchè a tutte le frontiere verso i
Barbari si fabbricassero delle fortezze[647]. _Equizio_ console di
quest'anno e generale delle milizie nell'Illirico, secondo l'uso dei più
potenti, ne piantò una di là dal Danubio nel paese de' Quadi. Ne fece
doglianza quel popolo, e si fermò il lavoro. N'ebbe avviso _Marcellino_,
già divenuto prefetto del pretorio delle Gallie, uomo sempre portato
all'alterigia e alla crudeltà, ed ottenne da Valentiniano che si
spedisse colà Marcelliano suo figliuolo, con ordine e facoltà di
compiere quel forte. Questo Marcelliano è chiamato Celestio da
Zosimo[648], forse perchè portò anche questo nome. Venuto dunque costui,
ripigliò arditamente quella fabbrica, senza far caso alcuno delle
pretensioni e querele dei Quadi. Per questo il re loro _Gabinio_ si
portò in persona a trovar Marcelliano, e modestamente il pregò di
desistere dal lavoro, con rappresentargli le sue ragioni. Lo accolse
Marcelliano con civiltà, si mostrò inclinato ad esaudirlo, il tenne
anche seco a tavola; ma dopo il convito, mentre egli voleva tornarsene a
casa, il fece assassinare, e torgli la vita: tradimento infame e troppo
indegno del nome romano, le cui conseguenze funeste tardarono poco a
vedersi.

Per tal ingiuria ed enorme prepotenza sommamente irritati i Quadi,
trassero in lega i Sarmati, stomacati tutti dell'iniquo procedere de'
Romani; e, passato il Danubio, vennero a farne vendetta con dare il
sacco e guasto ad un gran tratto dell'Illirico. Poche erano allora nella
Pannonia e nella Mesia le guarnigioni e forze dei Romani, perchè
Valentiniano avea fatto passare in Africa alcune legioni[649] che ivi
prima stanziavano: perciò niun ritegno trovarono al lor furore que'
Barbari. Passò in così pericolosa congiuntura per la Pannonia la
figliuola del fu imperadore Costanzo, che in una medaglia (se pure è
fattura legittima) si vede appellata _Flavia Massima Costanza_[650].
Andava ella verso le Gallie per unirsi in matrimonio con _Graziano
Augusto_ figliuolo di Valentiniano. Poco vi mancò che questa principessa
non fosse colta un dì da que' Barbari in una villa chiamata Pistrense.
_Messala_ governator della provincia ebbe la fortuna di trafugarla e di
ridurla salva in Sirmio. Crebbe poi cotanto la possanza de' Quadi, che
_Probo_ prefetto del pretorio dell'Illirico, trovandosi in essa città di
Sirmio, fu in procinto di abbandonarla. Ma avendo ripigliato il
coraggio, e fatto quel preparamento che potè per difendersi, i Quadi non
la toccarono, intenti, più che ad altro, a perseguitare _Equizio_,
creduto da essi autore della morte di Gabinio loro re. In fatti diedero
una rotta a due legioni romane comandate da lui, e stesero i lor
saccheggi per buona parte della Pannonia. Vollero nello stesso tempo i
Sarmati fare il medesimo giuoco nella Mesia superiore, ma quivi
ritrovarono un forte ostacolo in _Teodosio_ juniore, figlio di quel
Teodosio generale, che già vedemmo inviato in Africa per la ribellione
di Fermo. Con titolo di duca governava allora esso Teodosio juniore
quella provincia, e benchè giovinetto di prima barba, e provveduto di
poche truppe[651], pure parte con astuzie militari e parte con arditi
combattimenti, e con riportarne vittoria, così ben si maneggiò, che que'
Barbari giudicarono meglio di trattar di pace: ottenuta la quale,
scornati se ne ritornarono al loro paese. Portati gli avvisi di questa
guerra dalle lettere di Probo a Valentiniano Augusto, siccome poco fa
accennai, non se ne fidò egli, e spedì colà _Paterniano_ suo segretario
per chiarirsene meglio[652]. Essendo poi questi ritornato con più
cattive nuove, allora Valentiniano tutto impazienza volea cavalcare alla
volta dell'Illirico; ma i suoi ufficiali tanto dissero, con
rappresentargli la stagion troppo avanzata, e il pericolo che _Macriano_
re degli Alamanni, trovando sguernita di truppe la Gallia, potrebbe far
dei malanni, che rimise alla primavera seguente il suo viaggio. Fu
dunque presa la risoluzion di proporre la pace ad esso Macriano, con
invitarlo a comparire alle rive del Reno. Venne egli in fatti pieno di
albagia al vedersi ricercato di accordo, come s'egli avesse da dar la
legge ai Romani. Comparve anche Valentiniano al congresso in barca con
un magnifico seguito; ed in fine si stabilì fra loro la desiderata
concordia. Mantenne poi Macriano fedelmente l'amicizia coi Romani; ma
avendo dopo qualche tempo voluto entrar nel paese dei Franchi, e dargli
disordinatamente il sacco, questa insolenza gli costò ben caro, perchè,
colto in un'imboscata da _Mellobaude_, chiamato re bellicoso di quella
nazione da Ammiano, quivi lasciò la vita. Credesi oggidì che nell'anno
presente accadesse in mirabil forma l'elezione[653] di santo _Ambrosio_
arcivescovo di Milano, alla cui consacrazione consentì volentieri
Valentiniano che si era restituito a Treveri: intorno al qual fatto si
può consultare la storia ecclesiastica.

Ne' primi mesi di quest'anno, ed anche nel maggio, noi troviam tuttavia
Valente Augusto in Antiochia[654], dove stato era durante il verno il
suo soggiorno. Quivi fu scoperta una congiura tramata contra di lui.
Alcuni pagani, e specialmente certi filosofi, dati allora alla magia e
ad altre arti o imposture per iscoprir l'avvenire[655], si avvisarono di
cercar con sacrilega curiosità chi avesse da succedere nell'imperio ad
esso Valente, giacchè tolto gli avea la morte l'unico suo figliuolo.
Zonara[656] descrive la forma del sortilegio fatto da essi, da cui si
raccolsero queste tre lettere TH, E ed O. Cercando coloro a chi potesse
convenir tal predizione, niuno cadde loro in mente più a proposito di un
_Teodoro_, ch'era in questi tempi secondo notaio, o sia segretario di
Valente, giovane di bell'aspetto, letterato prudente, nobilmente nato
nelle Gallie, e soprattutto pagano: il che servì a quei tali di stimolo
a maggiormente crederlo destinato dai falsi dii al trono. Gliene
parlarono, gliel fecero credere; ed egli invanitosi cominciò a tener
delle combriccole per questo co' suoi aderenti; e poi, siccome fu
provato, furono fatti dei tentativi contro la vita di Valente. Ma
scopertosi l'affare, e ricavata la verità del fatto, un seminario fu
questo di terribili processi e condanne, non solamente di chi avea
tenuta mano, ma ancora di molti innocenti, perchè Valente non si sapea
saziare di perseguitare e punire chiunque ancora era sospettato di
attendere alla negromanzia e ai mezzi d'indovinar le cose future.
Teodoro fu strangolato, o pure gli fu mozzato il capo. Degli altri
uccisi abbiamo una lunga lista presso Ammiano e Zosimo, e fra questi si
contarono dei primi uffiziali della corte[657]. Altri furono banditi, e
massimamente _Eusebio_ ed _Ipazio_, già stati consoli nell'anno 359, e
cognati del fu Costanzo Augusto, i quali da lì a poco tempo furono
richiamati con onore. Scaricossi ancora lo sdegno implacabile di Valente
contro de' filosofi gentili d'allora, siccome persone tutte in concetto
di attendere alla magia e principali autori di quella cospirazione. Ebbe
fra gli altri tagliata la testa _Massimo_[658] il più rinomato di tutti,
che tanta figura avea fatto a' tempi di Giuliano Apostata discepolo suo.
_Libanio sofista_[659], benchè anch'egli attaccato alla negromanzia, la
scappò netta, perchè nulla si potè provare contra di lui. Ed allora fu
che si fece una gran perquisizione dei libri che trattavano di magia e
d'incanti, di sortilegii e di strologia giudiciaria: perchè non si può
dire quanto ubbriachi allora fossero i gentili di sì fatte sacrileghe
imposture. Gran copia d'essi fu pubblicamente bruciata nella piazza
d'Antiochia, e questo fu l'unico bene della rigorosa giustizia, o, per
dir meglio, della crudeltà inaudita che Valente esercitò in tal
occasione. Crudeltà, dico, la qual anche più detestabil sarebbe stata,
se fosse vero ciò che scrivono Socrate e Sozomeno, cioè che egli fece
morir molte persone, perchè portavano il nome di _Teodoro_, _Teodosio_,
_Teodulo_, _Teodoto_ e simili; ma se ne può dubitare. Certo è che Dio
preservò il giovine _Teodosio_, da noi veduto duca della Mesia, avendolo
riserbato in vita per farne un'insigne imperadore, siccome a suo tempo
vedremo. Nè già finì in quest'anno la carneficina suddetta, perchè durò
il resto della vita di Valente. Ed ecco quanti mali può produrre (e
n'abbiam veduto tanti altri esempli) la prosunzion degli uomini in voler
indagare l'avvenire, paese riserbato alla cognizione del solo Dio. A
queste tragiche scene un'altra ne aggiunse Valente Augusto. Tutte le
apparenze sono che _Para_ re dell'Armenia, dacchè implorò il patrocinio
di esso imperadore contro de' Persiani, osservasse una fedeltà onorata
verso di lui. _Terenzio_ duca allora, per quanto sembra, difensor
dell'Armenia, con più lettere lo andò screditando presso del medesimo
Augusto[660], rappresentandolo per inumano verso de' suoi sudditi, e
vicino ad accordarsi coi Persiani. Valente perciò il chiamò a Tarso
città della Cilicia, dove, dopo di essersi fermato non poco tempo senza
ottener licenza di passare alla corte, venne scoprendo i mali uffizii
fatti contra di lui, e che si meditava di mettere in Armenia un altro
re. Bastò questo, perchè egli con trecento de' suoi che l'aveano
accompagnato se ne fuggisse, ed ebbe la fortuna di ritirarsi, al
dispetto di chi il seguitò, salvo nei proprii Stati. Non lasciò egli per
questo di star fedele verso i Romani; ma Valente, che non sel potea
persuadere, diede segreta incumbenza a _Traiano_ conte, comandante
dell'armi romane in Armenia, di sbrigarsi di lui in qualche maniera. In
fatti Traiano tanto seppe adescare l'incauto re con finte lusinghe, che
il trasse un di seco a pranzo. Sul più bello del convito entrò un
sicario che gli tolse la vita: assassinio infame commesso contro le
leggi dell'ospitalità venerate dai Barbari stessi, e simile all'altro
che abbiam veduto di sopra, di Gabinio re dei Quadi: tanto era decaduta
la virtù nei petti romani.

NOTE:

[644] Reland., Fast. Consul.

[645] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[646] Ammianus, lib. 28, c. 1.

[647] Ammianus, lib. 29, cap. 6.

[648] Zosimus, lib. 4, cap. 16.

[649] Ammian., lib. 29, cap. 6.

[650] Mediobarbus, Numism. Imperat.

[651] Themist., Orat. XIV. Zosimus, lib. 4, c. 16.

[652] Ammian., lib. 30, c. 3.

[653] Hieronymus, in Chron.

[654] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[655] Zosimus, lib. 4, c. 13. Ammianus, lib. 21, cap. 1 et seq.

[656] Zonar., in Annalib.

[657] Liban., in Vita sua. Socrates, lib. 4, cap. 19. Sozomenus, lib. 6,
c. 35.

[658] Eunap., in Vit. Sophist., c. 3.

[659] Liban., in Vita sua.

[660] Ammian., lib. 30, cap. 1.



    Anno di CRISTO CCCLXXV. Indizione III.

    DAMASO papa 10.
    VALENTE imperadore 12.
    GRAZIANO imperadore 9.
    VALENTINIANO juniore imp. 1.

    Dopo il consolato di GRAZIANO AUGUSTO
    per la terza volta e di EQUIZIO.


Con questa formola si trova ne' fasti e nelle storie segnato l'anno
presente, perchè niun fu disegnato per empiere la sedia curule, e vestir
la trabea consolare. San Girolamo[661] attribuisce la cagion di tale
ommissione alla irruzion de' Sarmati nella Pannonia, quasichè le guerre
dell'imperio romano impedissero la creazion de' consoli. Sembra ben più
probabile che non passasse buona intelligenza fra i due fratelli Augusti
nella nomina d'essi consoli, con iscorrere poi l'anno senza dichiararne
alcuno. Probabilmente _Euprassio_ continuò anche in quest'anno nella
prefettura di Roma. La stanza di Valentiniano Augusto per tutto il verno
dell'anno corrente fu in Treveri, dove anche troviamo una sua
legge[662], data nel dì 9 di aprile. Lasciato poscia alla guardia delle
Gallie _Graziano Augusto_ suo figliuolo, egli ne' seguenti mesi eseguì
la risoluzione presa di portarsi nell'Illirico per reprimere l'insolenza
dei Quadi e Sarmati, che tuttavia malmenavano le contrade romane. Oltre
ad un buon esercito, menò seco _Giustina Augusta_ sua moglie e
_Valentiniano juniore_, suo minor figliuolo, da essa a lui partorito, il
quale si crede che fosse allora in età di quattro o cinque anni[663].
Per la strada se gli presentarono i deputati de' Sarmati per trattar di
pace. Valentiniano li rimandò, con dire che giunto egli al Danubio,
allora se ne palerebbe. Arrivato a Carnunto, città che vien creduta il
luogo del moderno Haimburg, trenta miglia in circa di sotto da Vienna
d'Austria, quivi fermata la corte, si applicò alle disposizioni militari
convenevoli per dare la mala pasqua ai Barbari suddetti; ma senza fare
alcuna ricerca dell'assassinio fatto a Gabinio re de' Quadi. Mostrossi
solamente voglioso di abbattere _Probo_ prefetto del pretorio, il quale,
se s'ha da credere ad Ammiano gentile, cioè ad un nemico dei cristiani,
avea commesso di grandi estorsioni ed ingiustizie, per far colar l'oro
nella borsa del principe, e sostener sè stesso in quell'illustre carica.
E certamente fu creduto che se Valentiniano non si fosse affrettato a
morire, non mancava la rovina di Probo. Durante il tempo di tre mesi che
questo imperadore dimorò in Carnunto, egli fece tagliar la testa a
Faustino, nipote di _Giuvenzio_ prefetto del pretorio delle Gallie,
accusato di aver ucciso un asino per far dei sortilegii; ed inoltre
perchè avendogli per burla un certo Negrino dimandato di essere fatto
segretario di corte, ridendo avea risposto: _Fammi imperatore, se vuoi
quest'uffizio._ Per questa burla Faustino, Negrino ed altri perderono la
vita; e di questo passo camminava la giustizia sotto Valentiniano, che
non voleva essere da meno di Valente suo fratello.

Venuto il settembre, spinse egli innanzi _Merobaude_ e _Sebastiano_
conte con diverse brigate di armati addosso a' Quadi[664]; ed egli
stesso in persona col resto dell'armata passò dipoi il Danubio, e fece
dare il sacco e il fuoco ad un buon tratto del nemico paese, essendosi
ritirati alle montagne quei popoli. Senza far altra bravura che questa,
se ne ritornò poi indietro, e dopo essersi fermato in Acinco per qualche
tempo, si rimise in cammino alla volta di Sabaria con animo di svernare
in quella città. Arrivato che fu alla volta di Bregizione, comparvero
colà i deputati dei Quadi per chiedere perdono e pace. Furono ammessi
all'udienza; e perchè si voleano scusare con pretendere fatte da persone
particolari senza assenso del comune le insolenze passate, a
Valentiniano si accese la bile, di maniera che fremendo rimproverò forte
a quella nazione, come ingrata, i benefizii ricevuti dai Romani.
Calmossi dipoi, ma all'improvviso cominciò a vomitar sangue, e il prese
un sudore mortale. Portato a letto, non si trovò se non tardi un
cerusico che gli aprisse la vena; fatto anche il salasso, non ne uscì
neppure una goccia. Sicchè di lì a poche ore terminò il corso di sua
vita[665] nel dì 17 di novembre, in età d'anni cinquantacinque, e dodici
d'imperio. Ammiano fa qui un compendio delle qualità buone e cattive di
questo imperatore[666]. Altri ancora commendarono la di lui gravità, la
castità, la perizia militare, il coraggio, la vigilanza per dar le
cariche a persone degne, e castigar i dilitti, con altre belle doti, per
le quali fu creduto ch'egli avrebbe potuto uguagliar la gloria di
Traiano e di Aureliano, se egli non avesse avuto il contrappeso di varii
difetti. Il principale fu l'eccessivo suo rigore, che passò ad essere
crudeltà, e talvolta involse non meno i rei che gl'innocenti. Ne abbiamo
accennato alcuni esempli, ed Ausonio stesso, in parlando a Graziano
Augusto di lui figlio, confessa che sotto suo padre la corte era tutta
piena di terrore, e in volto de' magistrati si leggeva una continua
inquietudine e tristezza. Questo suo genio sanguinario bastante ben è a
far parere un nulla tutte le altre sue virtù. Padri amorevoli e
clementi, e non implacabili aguzzini o carnefici de' popoli, han da
essere i principi che tendono alla vera gloria, e fan conto del Vangelo.
Vi si aggiunse ancora l'avarizia; perchè sebben sui principii si guardò
dall'aggiungere nuovi aggravii ai suoi sudditi, col tempo poi mutò
registro, e, per attestato di Ammiano[667] e di Zosimo[668], egli si
acquistò l'odio d'ognuno per le eccessive imposte, che faceva anche
esigere con tutto rigore, e si studiava per tutte le vie anche indecenti
di ricavare ed accumulare danaro. Fu osservato che nello spazio di
trenta anni addietro erano cresciute al doppio le gravezze dei sudditi
del romano imperio. Sicchè, ben pesato il tutto, benchè sant'Ambrosio,
Aurelio Vittore, Sozomeno ed altri esaltino la persona e il governo di
Valentiniano, tuttavia nelle bilance di Dio e degli uomini non avrà mai
credito un principe cristiano a cui manchi la clemenza e la carità verso
de' suoi popoli. Fu poi portato il di lui corpo imbalsamato a
Costantinopoli, per essere seppellito appresso gli altri Augusti
cristiani.

Dacchè cessò di vivere questo imperadore, apprension non poca vi fu che
qualche sedizione potesse insorgere nell'armata, e che taluno
macchinasse di occupar il trono cesareo. Però _Merobaude_, uno dei primi
generali, trovata maniera di allontanar _Sebastiano_ conte, tenne
consiglio con gli altri primarii uffiziali, e fu risoluto di proclamare
Augusto _Flavio Valentiniano juniore_, secondogenito del defunto
imperadore[669]. Era troppo lontano _Graziano imperadore_, suo fratello
maggiore, perchè dimorante allora in Treveri, per poter impedire le
novità temute; e sapendo gli uffiziali qual fosse la di lui bontà e
rettitudine, si avvisarono di poter innalzare questo principe, stante il
pericolo presente, senza incorrere nella di lui disgrazia, per aver ciò
osato prima di ricercarne il di lui consenso. E così fu. Certamente
Graziano se l'ebbe a male, e non men di lui Valente suo zio; ma non
tardarono amendue ad approvar questo fatto; Valente, per non poter di
meno, e Graziano per la sua buona indole e virtù, per cui non lasciò
mai, finchè visse, di far conoscere il suo buon cuore verso di esso
fratello. Trovavasi il fanciullo Valentiniano allora, siccome
accennammo, in età di circa cinque anni, lungi dall'armata ben cento
miglia. Furono spediti corrieri a chiamarlo, e venuto che fu ad Acinco
nella Pannonia con Giustina Augusta sua madre, il dichiararono
_Imperadore Augusto_ nel dì 22 di novembre. Zosimo[670] e Vittore[671]
attribuiscono la di lui promozione principalmente a _Merobaude_ e ad
_Equizio_ generali; il primo di essi storici, siccome ancora
Eunapio[672], lasciarono scritto che i due fratelli divisero fra loro
l'Occidente, con aver Graziano ritenuta per sè la Gallia, la Spagna e la
Bretagna, con assegnar al fratello l'Illirico, l'Italia e l'Africa. Ma
questa divisione si tiene piuttosto fatta dopo l'anno di Cristo 379; ed
il Gotofredo[673] osservò che stante l'essere Valentiniano II in età
pupillare, e però incapace di reggere, Graziano Augusto continuò ancora
da qui innanzi il governo di tutto l'Occidente. Abbiamo inoltre dalla
Cronica Alessandrina[674] ch'esso Graziano, dopo la morte del padre,
richiamò alla corte _Severa_ sua madre già esiliata da Valentiniano
seniore, che utilmente si servì dipoi co' suoi consigli. Parimente in
questi tempi, per attestato di Zosimo[675], si fecero sentire degli
orrendi tremuoti, che specialmente danneggiarono l'isola di Creta, la
Morea e tutta la Grecia, a riserva dell'Attica. Per conto di Valente
Augusto, le leggi del Codice Teodosiano[676] ci assicurano essersi egli
trattenuto in Antiochia sino al principio di giugno, e vi si truova
anche nel dì 5 di dicembre. Andarono innanzi indietro[677] varie
ambasciate di esso Augusto e di Sapore re di Persia per intavolar la
pace; ma in fine nulla si conchiuse, e durò tuttavia la guerra aperta
fra loro: laonde ognun di essi seguitò a far preparamenti per farsi
giustizia coll'armi.

NOTE:

[661] Hieronymus, in Chronicon.

[662] Gothofred., Chronolog. Cod. Theodos.

[663] Ammian., lib. 30, cap. 5.

[664] Ammian., lib. 30, c. 5 et seq.

[665] Idacius, in Fastis. Hieronymus, in Chronic. Socrat., lib. 4, cap.
31.

[666] Ammianus. Victor. Ansonius. Symmachus. Zosim. et alii.

[667] Ammianus, lib. 30, cap. 8.

[668] Zosim., lib. 4, c. 3.

[669] Zosimus, lib. 4, c. 19. Ammianus, lib. 30, cap. 10.

[670] Zosimus, lib. 4, cap. 19.

[671] Aurelius Victor, in Epitome.

[672] Eunap., Legat. Tom. I Hist. Byz.

[673] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[674] Chronicon Alexandr.

[675] Zosimus, lib. 4, cap. 18.

[676] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[677] Ammianus, lib. 30, cap. 1.



    Anno di CRISTO CCCLXXVI. Indizione IV.

    DAMASO papa 11.
    VALENTE imperadore 13.
    GRAZIANO imperadore 10.
    VALENTINIANO II imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO VALENTE AUGUSTO per la quarta volta e FLAVIO VALENTINIANO juniore
AUGUSTO.


Portò opinione il Panvinio[678] che la prefettura di Roma fosse in
quest'anno esercitata da _Euprassio_, e poi da _Probiano_. Il Codice
teodosiano[679], a cui si dee più fede, ci mostra ornati di quella
dignità _Rufino_, e poi _Gracco_, il qual ultimo, per attestato di san
Girolamo[680], bruciò e rovesciò gran copia d'idoli in Roma stessa, e
professò dipoi la religione cristiana. In età di circa diecisette anni
era _Graziano Augusto_ allorchè l'imperador Valentiniano suo padre
terminò il corso del suo vivere. Giovane ben fatto di corpo, ma più
d'animo, perchè dotato d'un eccellente naturale, come confessano gli
stessi storici pagani[681]. Di buon'ora fu istruito nelle belle lettere,
con aver per maestro un insigne letterato, cioè _Ausonio_, al quale,
anche dopo aver ricevuta la porpora imperiale, professò sempre un
particolar rispetto, e conferì varie cariche, alzandolo sino al
consolato. Parlano gli autori d'allora[682] della moderazione nel cibo e
nella bevanda di questo principe, della sua rigorosa castità,
affabilità, e soprattutto della sua bontà e pietà cristiana, per cui
meritò gli elogii di santo Ambrosio e di Ausonio. Della sua delicatezza
in questo proposito diede egli sui principii una luminosa pruova, col
ricusar l'abito e il titolo di pontefice massimo[683] che gli portarono
i pagani. In somma arrivò a dire Ammiano, tuttochè storico gentile e
poco amico dei cristiani, essersi unite in Graziano tante e sì belle
doti, che avrebbe potuto aspirare alla gloria de' più rinomati Augusti,
se breve non fosse stata la sua vita, e non avesse avuto ai fianchi de'
ministri cattivi, da' quali non potè guardarsi la sua non per anche
matura prudenza, e l'età sua troppo giovanile, per cui, dandosi ai
divertimenti, lasciava lor fare quanto volevano. Una delle sue prime
azioni fu quella di ascoltar le querele universali de' popoli, e
massimamente del senato romano contro i ministri della crudeltà di suo
padre[684]. Erano questi _Massimino_, allora prefetto del pretorio delle
Gallie, _Simplicio_ e _Doriferiano_. Processati costoro, provarono anche
essi, ma colpevoli, il supplizio che a tanti anche innocenti aveano
fatto provare. E perciocchè il senato romano dovette far doglianze per
tanti dell'ordine suo o uccisi o calpestati in maniere indebite da
Valentiniano, in lor favore spedì Graziano un editto, che con gioia fu
letto dal celebre _Simmaco_[685], uno allora de' senatori. Siccome
riportò plauso da ognuno la morte data a quei crudeli ministri, così fu
detestata l'altra di _Teodosio_ conte, governatore allora dell'Africa.
Aveva questo valente uffiziale estinta già in quelle provincie la
ribellion di Fermo[686], restituita la pace a tutto il paese, e
continuava con gran saviezza il suo governo in quelle parti. Ma
gl'invidiosi, gramigna che specialmente alligna in alcune corti, mirando
con gelosia il di lui merito, seppero così ben dipingerlo al giovinetto
incauto Graziano, come persona pericolosa e capace di far delle novità,
che andò in Africa l'ordine di levargli la vita, e questo venne
eseguito. Fu di parere Socrate[687] che, ad istigazion di Valente
Augusto, per cagione del nome di Teodosio da lui odiato, siccome dicemmo
di sopra, a questo bravo generale fossero abbreviati i giorni del
vivere. Valente non comandava nell'Africa, e pare che neppur passasse
grande armonia fra lui e il nipote Graziano, oltre all'osservarsi già
scorsi due anni dopo la di sopra accennata congiura di Teodoro. Comunque
sia, dappoichè il giovane _Teodosio_ suo figlio arrivò ad essere
imperadore, il senato romano onorò con delle statue la memoria di esso
suo padre, il quale, giacchè ricevette il battesimo prima di morire per
ottener la remission dei peccati, è da credere che più gloriosamente
fosse coronato in cielo. La di lui disgrazia intanto si tirò dietro
quella del suddetto Teodosio suo figliuolo, il quale fu obbligato a
dimettere il governo della Mesia, di cui era duca, e a ritirarsi in
Ispagna patria sua. Nulladimeno non andò molto che Graziano, aperti gli
occhi, e pentito, il richiamò per alzarlo all'imperio.

Probabilmente fu in quest'anno che Valente Augusto, seguitando a
dimorare in Antiochia (non si sa per qual motivo), inviò il filosofo
_Temistio_[688] a Graziano suo nipote, abitante allora in Treveri nelle
Gallie. Passò questo pagano filosofo per Roma, dove nel senato stesso
egli pronunciò un'orazione sua, che contien lodi ancora di esso
Graziano, rappresentando la di lui bontà e liberalità, e l'aver egli
come annientati gli esattori crudeli delle imposte. Sappiamo infatti da
Ausonio[689] che questo benigno Augusto avea rimesso ai popoli i debiti
trascorsi, e fatta abbruciare ogni carta dei medesimi con sua singolar
gloria e benedizion della gente. In questi tempi cominciò a farsi
nominare la fiera nazion degli Unni, Tartari abitanti verso la palude
Meotide, oggidì il mar di Zabacca, che tanti guai, siccome vedremo,
recarono di poi alle contrade dell'Europa. Di essi, cioè de' loro
barbari costumi e paesi, parlano a lungo Ammiano[690], Giordano[691] ed
altri antichi scrittori[692]. Costoro, invogliati di miglior abitazione,
mossero prima la guerra agli Alani, abitanti lungo il fiume Tanai, e li
soggiogarono. Poscia rivolsero le armi contra degli Ostrogoti con tal
felicità, che _Ermenirico_ re di essi Goti, e poscia il di lui
successore vi perderono la vita. Il terrore di gente sì inumana, che non
dava quartiere ad alcuno, si sparse per tutti que' paesi, e cagion fu
che quanti Goti poterono salvarsi, non men Visigoti che Ostrogoti,
crederono meglio di abbandonar le loro terre, e di ritirarsi buona parte
di essi verso quelle dell'imperio romano; e non avendo potuto fermarsi
nella Podolia, s'inoltrarono sino alla Moldavia. Di là spedirono
deputati a Valente Augusto, pregandolo di volerli ricevere ne' suoi
Stati, promettendo di servir nelle armate romane, e di vivere da fedeli
suoi sudditi. _Ulfila_, vescovo loro, ch'era, o pur divenne poscia
ariano, come vuol Sozomeno[693], fu il capo dell'ambasceria. Questi
insegnò poi le lettere ai Goti, tradusse in lingua loro le divine
Scritture, e trasse alla religion cristiana quei che fin qui aveano
professata l'idolatria. Gran dibattimento fu nel consiglio di Valente,
se si doveva ammettere o no questa foresteria negli Stati
dell'imperio[694]. Prese l'affermativa, parte perchè si figurò Valente
di superiorizzare colle lor forze i suoi nipoti, e parte perchè parve
gran vantaggio il poter con questi Barbari provveder di reclute le
armate romane; e forse non era male, purchè fossero state ben eseguite
le precauzioni prese per dare loro ricetto. Cioè che si facessero prima
passar di qua dal Danubio i lor figliuoli, i quali si trasportassero in
Asia per servire di ostaggi della fedeltà de' padri; che ognun di essi
Goti prima di passare avesse da consegnar l'armi in mano degli uffiziali
romani. Quest'ultimo ordine fu per disattenzione ed iniquità di essi
uffiziali malamente eseguito. Credesi che ne passassero in questi tempi
circa ducento mila colle lor mogli e figliuoli[695], e questi si
sparsero per la Tracia e lungo il Danubio. Altre nazioni gotiche[696],
le quali restavano di là da quel fiume, veduto sì buon accoglimento
fatto da Valente ai lor nazionali, spedirono anche esse per ottener la
medesima grazia, ma n'ebbero la negativa, perchè troppo pericoloso si
conobbe l'ammetterne di più. Tuttavia questo esempio produsse delle
brutte conseguenze, perchè innumerabili altri Goti da lì a qualche tempo
anch'essi passarono di qua dal Danubio al dispetto de' Romani, e con
esso loro si unirono anche i Taifali, popolo infame per le sue impurità,
di modo che si vide inondata in breve la Tracia colle vicine provincie
da un'immensa folla di Barbari, amici di quattro giorni, e poi nemici
perpetui, e distruggitori del romano imperio. Cominceremo a chiarircene
nell'anno seguente.

NOTE:

[678] Panvin., in Fast.

[679] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[680] Hieron., Epist. 7 ad Laetam. Prudentius, in Symmac.

[681] Ammian., lib. 27. cap. 6. Victor, in Epitome. Themistius, Or. XV.

[682] Rufinus, Hist., lib. 2, cap. 13. Ausonius, in Panegyric.

[683] Zosimus, lib. 4, cap. 36.

[684] Ammianus, lib. 28, cap. 1.

[685] Symmachus, lib. 10, epist. 2.

[686] Orosius, lib. 7, cap. 33.

[687] Socrates, lib. 4 Hist., cap. 15.

[688] Themist., Orat. XIII.

[689] Auson., in Panegyr.

[690] Ammian., lib. 31, cap. 2.

[691] Jordan., de Reb. Get., cap. 37.

[692] Zosimus, lib. 4, cap. 20. Sozomenus, Agathius el alii.

[693] Sozom., lib. 6 Histor., cap. 37.

[694] Eunap., de Legat. Tom. I Histor. Byzant.

[695] Idacius, in Fastis.

[696] Zosim., lib. 4, cap. 20. Orosius. Hieronymus, in Chronic.



    Anno di CRISTO CCCLXXVII. Indizione V.

    DAMASO papa 12.
    VALENTE imperadore 14.
    GRAZIANO imperadore 11.
    VALENTINIANO II imperad. 3.

_Consoli_

FLAVIO GRAZIANO AUGUSTO per la quarta volta e MEROBAUDE.


Per qualche tempo dell'anno presente continuò ad essere prefetto di Roma
_Gracco_[697], ed ebbe poi per successore _Probiano_. Abbiamo veduto di
sopra come una prodigiosa quantità di Goti avea ottenuta per sua stanza
la Tracia e il lungo del Danubio. Necessaria cosa sarebbe anche stata
che si fosse provveduto al loro bisogno di abitazione e di vitto[698].
Mancò tal provvisione per la colpa di _Lupicino_ conte della Tracia e di
_Massimo_ duca di quelle parti, i quali facevano mercatanzia di quella
povera gente, obbligandola a comperar caro i viveri, e a vendersi
schiavi per ottener del pane. Ecco dunque condotti alla disperazione i
Goti[699], i quali, altro ripiego non conoscendo alla fame che di
ricorrere all'armi, cominciarono a poco a poco ad ammutinarsi.
Accortosene Lupicino, ritirò dalle ripe del Danubio le guarnigioni per
costringerli colla forza a passar più oltre nel paese. Arrivò con essi a
Marcianopoli nella Mesia, e quivi invitò seco a pranzo _Fritigerno_ ed
_Alavivo_ capi dei medesimi, ma senza voler che alcun altro de' Goti
entrasse nella città; e perchè alcuni v'entrarono, li fece uccidere. I
Goti, anch'essi infuriati per questo, ammazzarono alquanti soldati
romani. Fritigerno ebbe l'accortezza di salvarsi, col fingere di
portarsi a pacificare i suoi. Si venne per questo alle mani fra i Goti e
i Romani fuori di Marcianopoli, e gli ultimi ebbero una gran rotta. I
Goti allora colle armi dei vinti molto più vennero a farsi forti. In
questo tempo una infinità d'altri Goti, ch'erano di là dal Danubio,
senza aver potuto ottener la licenza di passar nel paese romano, trovate
sguernite le rive del fiume, e però niun ostacolo ai loro passi, se ne
vennero di qua, e andarono poscia ad unirsi con Fritigerno. Altri Goti
che stanziavano in Andrinopoli fecero lo stesso, e con loro eziandio si
unirono assaissimi altri Goti che erano schiavi; sicchè, divenuta
formidabile l'armata de' medesimi, si mise a dare il sacco alla Tracia,
e si vide infine a crescere ogni dì più il loro numero colla giunta di
moltissimi Romani ridotti alla disperazione per la gravezza delle
imposte. Dimorava tuttavia in Antiochia Valente Augusto, e ricevute
queste amare nuove, e premendogli più i serpenti che egli s'era tirati
in seno, che ogni altro affare, spedì _Vittore_ suo generale al re di
Persia _Sapore_, per conchiudere seco la pace. Fu essa in fatti
conchiusa: non ne sappiam le condizioni; si può ben credere che furono
svantaggiose per chi dovette comperarla.

Intanto Valente premurose lettere inviò al nipote Graziano Augusto,
pregandolo di soccorso in così scabrosa congiuntura. Non mancò
Graziano[700] di mettere in viaggio un buon corpo di gente sotto il
comando di _Ricomere_ capitan delle guardie, e di _Frigerido_ duca. Ma
per la strada molti di queste brigate desertando se ne tornarono alle
lor case, e fu creduto per ordine segreto di _Merobaude_ generale di
esso Graziano, per paura che, sprovvedute le Gallie dell'occorrente
milizia, i Germani, passato il Reno facessero qualche irruzione.
Frigerido anch'egli, preso da vera o da falsa malattia, si fermò per
istrada. Il solo Ricomere, colle truppe che gli restavano, arrivò ad
unirsi con _Profuturo_ e _Traiano_, generali spediti da Valente con
alcune legioni nella Tracia per accudire ai bisogni. Tenuto consiglio di
guerra, determinaro questi uffiziali di andar osservando e stringendo i
Goti, per dar loro alla coda, qualora andassero mutando il campo. Ma i
Goti non erano di parere di lasciarsi divorare a poco a poco; e però,
spediti qua e là avvisi ai loro nazionali, che tutti corsero ad
attrupparsi e formarono un'armata prodigiosa, di lunga mano superiore
alla romana, altra risoluzione non vollero prendere, che quella di una
giornata campale. A questa in fatti si venne un dì nel luogo detto ai
Salici fra Tomi e Salmuride nella picciola Tartaria. Durò la fiera
battaglia dal mattino sino alla sera, senza dichiararsi la vittoria per
alcuna delle parti; ma perchè i Romani erano troppo inferiori di numero
ai Barbari, ogni lor perdita fu più sensibile che quella de' nemici. San
Girolamo[701] all'anno seguente, ed Orosio[702], con iscrivere che i
Romani rimasero sconfitti dai Goti, forse vollero indicare questo
sanguinoso fatto d'armi. Non istimarono bene i generali romani di
tentare ulteriormente la fortuna, e giacchè si avvicinava il verno, si
ritirarono a' quartieri in Marcianopoli. Ingrossati poscia i Goti
coll'arrivo di molti Unni ed Alani, corsi anch'essi all'odore della
preda, non si potè più loro impedire che non facessero continue
scorrerie e saccheggi per la Tracia. Osò Farnobio, uno de' lor capi, con
gran seguito di Taifali di tener dietro a Frigerido generale di
Graziano; ma questi camminando con gran circospenzione, allorchè se la
vide bella, verso Berea gli assalì, e gli sconfisse colla morte dello
stesso Farnobio. Non ne restava un di costoro vivo, se non avessero
implorato il perdono, e si fossero renduti prigioneri. Frigerido mandò
poi costoro in Italia a coltivar le terre poste fra Modena, Reggio e
Parma. Con queste calamità ebbe fine l'anno presente.

NOTE:

[697] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[698] Ammianus, lib. 31, cap. 4.

[699] Hieronymus, in Chronic.

[700] Ammian., lib. 31, cap. 7.

[701] Hieron., in Chron.

[702] Orosius, lib. 7, cap. 33.



    Anno di CRISTO CCCLXXVIII. Indiz. VI.

    DAMASO papa 13.
    GRAZIANO imperadore 12.
    VALENTINIANO II imperad. 4.

_Consoli_

FLAVIO VALENTE AUGUSTO per la sesta volta e FLAVIO VALENTINIANO juniore
_Augusto_ per la seconda.


Giacchè niuna memoria ci resta di chi esercitasse nell'anno presente la
prefettura di Roma, sia a noi lecito il conghietturare che in essa
continuasse _Probiano_. Le leggi del Codice teodosiano[703] ci fan
conoscere Graziano Augusto tuttavia dimorante in Treveri nel dì 22
d'aprile di quest'anno. Poco però dovette stare a mettersi in marcia
colle sue milizie per soccorrere Valente Augusto suo zio, addosso al
quale facevano allora da padroni i Goti. Avvisati preventivamente gli
Alamanni cognominati Lenziani[704], abitanti presso le Rezie, da un lor
nazionale, militante nelle guardie di esso Augusto, della spedizion che
si preparava verso l'Illirico, rotta la pace, neppur aspettarono la
divisata partenza delle milizie romane, per far un'irruzione di qua dal
Reno. Ciò fu loro ben facile nel mese di febbraio, per aver trovato il
ponte formato dai ghiacci di quel fiume. Ma furono respinti dalle
guarnigioni poste in que' siti. Avviatesi poi le soldatesche di Graziano
alla volta del Levante, ecco di nuovo con forze di lunga mano maggiori
comparir gli stessi Alamanni di qua dal Reno, e mettersi a saccheggiar
le terre romane con terrore di tutto quel paese. Fece Graziano allora
retrocedere dall'impreso viaggio le sue milizie, ed unitele colle altre
rimaste nelle Gallie, spedì contro dei nemici quell'armata sotto il
comando di _Nannieno_ prudente suo generale, e di _Mellobaude_ re o sia
principe valoroso de' Franchi, il quale non isdegnava di servire allora
nella corte cesarea in grado di capitan delle guardie, nè altro
sospirava che di venire ad un fatto d'armi. Vi si venne infatti,
essendosi affrontati i due nemici eserciti ad Argentaria, creduta oggidì
la città di Colmar nell'Alsazia. Paolo Orosio[705] pretende (e par seco
d'accordo Ammiano) che lo stesso Graziano v'intervenisse in persona,
confidato nella potenza di Gesù Cristo, siccome buon principe cattolico
ch'egli era. Sulle prime i Romani piegarono, sopraffatti
dall'esorbitante numero de' nemici; ma poi, ripigliato coraggio,
talmente menarono le mani, che gli Alamanni andarono in rotta,
restandone trenta mila morti sul campo, se s'ha da credere alla Cronica
di san Girolamo[706], a Cassiodoro[707] suo copiatore e al giovine
Vittore[708]. Ma l'ordinario costume degli storici e de' vincitori si è
di accrescere il pregio delle vittorie. Ammiano solamente scrive essersi
creduto che non più di cinque mila di coloro si salvassero colla fuga, e
che vi restò morto lo stesso _Priario_ re di quella gente. Non bastò a
Graziano questo felice successo; ma, passato all'improvviso il Reno
colla sua armata, entrò nel paese nemico con intenzione di distruggere
un popolo che non sapea mantener la fede, ed inquietava sì sovente il
territorio romano. Altro scampo non trovarono quegli abitanti, che di
ritirarsi ai siti più rapidi e scoscesi delle loro montagne colle
proprie famiglie. Furono anche ivi perseguitati e bloccati, tanto che si
trovarono costretti ad arrendersi ed arrolarsi ne' reggimenti romani,
col non aver più osato que' Barbari durante l'assenza di Graziano di far
alcun altro moto o tentativo. Io so che san Girolamo, a cui tenne dietro
Cassiodoro, mettono questo fatto all'anno precedente, seguitati in ciò
dal Gotofredo[709], e dal Pagi[710]. Ma chi ben riflette a quanto di
tali battaglie e vittorie narra Ammiano, e massimamente al vedere
ch'esse accaddero poco prima che Graziano s'inviasse verso l'Illirico
(il che egli eseguì nell'anno presente) troverà più fondati i conti
dell'Hermant[711] e del Tillemont[712], che ne parlano sotto quest'anno.
Fa qui Ammiano[713], benchè scrittor gentile, un elogio di Graziano con
dire che sembra incredibile la prestezza con cui egli, assistito da Dio,
fece questa impresa, giovine di primo pelo, di indole buona, eloquente,
moderato, bellicoso e clemente; e che avrebbe potuto pareggiar la gloria
dei più rinomati Augusti, se non avesse trascurato, come anche attesta
Vittore[714], il pubblico governo, perdendosi ne' serragli a tirar di
arco alle bestie e che questo era il suo più favorito sollazzo. Continuò
poscia Graziano il suo viaggio coll'esercito alla volta della Pannonia,
per soccorrere Valente, a cui già aveva inviato _Sebastiano_ conte per
comandare la fanteria. Avendo egli tolto a _Frigerido_ il comando
dell'armi dell'Illirico per darlo a _Mauro_ conte, creduto più animoso,
se n'ebbe poscia a pentire, perchè costui in una battaglia coi Goti,
data al passo de' Suchi, n'ebbe la peggio. Arrivò Graziano a Sirmio, e
di là passato sino al luogo appellato _Castra Martis_, spedì _Riomere_
suo generale all'Augusto zio, per avvisarlo del suo arrivo e pregarlo
che lo aspettasse.

Quanto ad esso Valente, stette egli fermo in Antiochia ne' primi mesi
dell'anno corrente, attendendo la primavera per muoversi, ancorchè gli
venissero frequenti corrieri con avviso che i Goti desolavano tutta la
Tracia[715] e scorrevano sino alla Macedonia e Tessaglia, con essere
giunte alcune loro masnade infin sotto Costantinopoli, ed averne
saccheggiati i borghi. Dopo aver egli spedita innanzi la cavalleria de'
Saraceni, che bravamente fece sloggiare i nemici dai contorni di quella
regale città[716], anch'egli arrivò là nel dì 30 di maggio dell'anno
presente[717]. Fu mal veduto dal popolo[718], che alla sua soverchia
tardanza attribuiva i tanti danni e mali inferiti dai Barbari a quella
provincia. Giunsero que' cittadini ne' giuochi del circo con una specie
di ammutinamento a chiedergli delle armi, con esibirsi di andar eglino a
combattere co' nemici. Se l'ebbe forte a male Valente. Levato il comando
della fanteria a _Trajano_ conte cattolico, lo diede al poco fa memorato
conte _Sebastiano_, disponendo tutto la giustizia di Dio per punire il
principe ariano e questo generale manicheo, amendue stati finora fieri
persecutori di chi professava il cattolicismo. Per consiglio appunto di
esso Sebastiano venne Valente dipoi all'infelice battaglia, di cui
ragioneremo fra poco; e ciò contro il parere di _Vittore_ generale
cattolico, e di _Arinteo_ altro suo generale. Poco si fermò Valente in
Costantinopoli, e ne uscì nel dì 11 di giugno, minacciando fiera
vendetta, se poteva ritornare, delle ingiurie che quel popolo gli avea
dette o fatte in questa e in altre occasioni. Nel passare davanti alla
cella di un santo romito, appellato _Isacco_[719], questi il fermò con
predirgli un funesto successo nella guerra contra de' Barbari, dacchè
egli era in disgrazia di Dio, ai cui servi aveva fatta tanta guerra
finora. Valente il fece imprigionare ordinando che fosse ben custodito
sino al suo ritorno. Passò dipoi a Melantiade, luogo distante da
Costantinopoli circa venti miglia, e di là inviò Sebastiano conte con un
corpo scelto di gente a dar la caccia a' Goti. Riuscì infatti a questo
generale di sconfiggere alcune loro brigate, e di torre ad essi un
grandissimo bottino; e, se crediamo a Zosimo[720], il suo parere fu di
risparmiar la battaglia, e di andar pizzicando i Barbari in quella
forma. Non volle ascoltarlo Valente, infatuato della speranza di una
vittoria che non potea mancare alla bravura del poderoso suo esercito, e
con tal idea passò ad Andrinopoli, dove arrivò anche _Ricomere_
coll'ambasciata di Graziano. Era di sentimento il general _Vittore_, che
si aspettasse la unione dell'Augusto nipote: lo desiderava anche
Valente; ma gli adulatori, e fra gli altri lo stesso _Sebastiano_,
mutate già le sue massime, sostennero non doversi permettere che
Graziano entrasse a parte della vittoria. In somma fu risoluta la
battaglia, e, benchè giugnesse una deputazion di Fritigerno, di cui era
capo un prete ariano, per proporre qualche convenzione ed accordo, si
rimandò senza farne caso.

Era il dì 9 d'agosto, giorno in cui Valente credendo di raccogliere una
gloriosa vittoria, da' suoi peccati fu condotto alla perdizione. Avendo
egli lasciato il bagaglio dell'armata presso di Andrinopoli con buona
scorta[721], e mandato il tesoro nella città, sul far del giorno s'inviò
in traccia de' nemici. Dopo otto o pur dodici miglia di cammino, sul
bollente mezzogiorno arrivò l'imperiale armata a scoprire il campo de'
Barbari, cinto all'intorno dal numeroso loro carriaggio; e si diedero i
capitani a formar le schiere. Lo astuto Fritigerno volendo guadagnar
tempo, perchè Alateo e Safrace suoi capitani con un buon corpo di gente,
che si aspettava, non eran giunti peranche, spedì ambasciatori a Valente
per pregarlo di pace. La risposta fu, che se Fritigerno mandasse per
ostaggi dei principali della sua nazione, si darebbe orecchio. Innanzi e
indietro andarono le parole, e intanto l'esercito romano in armi pel
caldo e per la sete languiva. Mandò Fritigerno a dire che in persona
sarebbe egli venuto a trattare, purchè se gli dessero de' buoni ostaggi.
_Ricomere_ spontaneamente si esibì di andarvi, e in fatti era già
incamminato verso il campo nemico, quando _Bacuro_, capitano degli
arcieri, senza aspettar gli ordini de' comandanti, attaccò la mischia; e
poco stettero ad essere alle mani tutte le due armate. Terribile e
sanguinoso fu il conflitto, di cui si legge la descrizione in
Ammiano[722]. A me basterà di dire che o venisse il difetto dal poco
buon ordine de' Romani, come vuol taluno, trovandosi la cavalleria
troppo lontana, o pure dal non aver essa cavalleria fatto il suo dovere
con sostener la fanteria: certo è che l'armata romana restò intieramente
sconfitta con sì fatta perdita, che almeno due terzi di essa vi
perirono; e, dopo la battaglia di Canne, altra simil perdita non avea
mai sofferto l'imperio romano. Fra gli altri primi offiziali che vi
lasciarono la vita, si contarono _Trajano_, _Sebastiano_ conte,
_Valeriano_ contestabile, _Equizio_ mastro del palazzo, e trentacinque
tribuni. Ma ciò che maggiormente rendè memorabile così funesta giornata
fu l'infelice morte del medesimo imperadore Valente, che in due maniere
vien raccontata. Vogliono alcuni[723] che malamente ferito restasse
morto nel campo della battaglia, e che spogliato poi dai Barbari senza
conoscere il corpo suo, e confuso con gli altri, non se ne avesse più
contezza. Gli altri (e questi sono i più) tengono[724] ch'egli ferito
cercò di salvarsi, ma non potendo reggersi a cavallo, e sorpreso anche
dalla notte, si rifugiò in una casa contadinesca, alla quale
sopraggiunti i Barbari attaccarono il fuoco, ed egli con gli altri del
suo seguito restò quivi bruciato. Un solo giovane, che ebbe la sorte di
salvarsi con uscire per una finestra, per quanto portò la fama, questi
fu che raccontò poi questo lagrimevol esempio della vanità delle umane
grandezze; e quella certo di Valente Augusto con un soffio venne meno,
con restar egli privo anche dell'onore della sepoltura. La morte sua,
succeduta nell'anno cinquantesimo della sua età, fu dipoi dai cattolici
riguardata come un giusto castigo della mano di Dio per le persecuzioni
da lui fatte al cattolicismo affin di promuovere l'arianesimo; e gli
stessi pagani, ancorchè non molestati per le loro superstizioni, non che
i cristiani, la tennero per un pagamento da lui meritato per le tante
crudeltà commesse. Ammiano[725], raccontando vari presagi della rovina
di Valente, confessa avere avuto in uso il popolo d'Antiochia di dire:
_Che sia bruciato vivo Valente_. Vien poi il medesimo storico
rammentando tanto il buono che il cattivo di questo imperadore.
Soprattutto fra i suoi pregi conta il non aver egli mai accresciuto le
gabelle e gli aggravii del pubblico, ed essere stato rigoroso esattor
della giustizia; nemico de' ladri e dei giudici che si lasciavano
sovvertir dai doni: liberale e splendido per le fabbriche da lui fatte
in varie città. Altre sue lodi si truovano in una orazion di
Temistio[726]. Ma, voltando carta, Ammiano sembra distruggere quanto ha
detto di buono, con rappresentar Valente insaziabile nel radunar danaro;
solito a deputar giudici onorati per le cause criminali, ma con volerne
poi riserbate le decisioni all'arbitrio suo; selvatico, collerico e
troppo inclinato a spargere il sangue de' sudditi col familiar suo
pretesto di essere offesa o sprezzata la principesca sua maestà. Di più
non ne dico, bastando sapere che non fu punto compianta la morte di lui:
il che suol essere la pietra del paragone del merito o demerito dei
regnanti.

Terminata la sanguinosa battaglia coll'eccidio de' Romani, nel dì
seguente i vittoriosi Goti, ben informati che in Andrinopoli erano
ricoverati i tesori e i principali uffiziali della corte, volarono ad
assediar quella città[727]. Ma, privi affatto di attrezzi militari, e
non pratici della maniera di formar assedii, diedero ben dei feroci
assalti, ma con loro gran perdita furono respinti, in guisa tale, che
scorgendo l'impossibilità di quell'impresa, se ne partirono. Andarono
poscia a mettere il campo in vicinanza della città di Perinto, ma senza
osare di assalir quella città, intenti unicamente al saccheggio di quel
fertile paese, con ammazzare o fare schiavi quanti infelici contadini
cadevano nelle loro mani[728]. Di là facevano varie scorrerie sino a
Costantinopoli; ma dalla cavalleria de' Saraceni, che era alla guardia
di quella città, riportarono varie percosse; e però giudicarono meglio
di spendere altrove il tempo e i passi. Diedersi dunque pel restante di
quest'anno a scorrere e saccheggiare per la Tracia, Mesia e Tartaria
minore senza trovare in luogo alcuno opposizione. Troppo erano
sbigottiti, troppo avviliti i Romani. Ebbe perciò a dire uno dei
principali Goti[729], che si maravigliava molto dell'imprudenza di essi
Romani, perchè non solamente negavano di ceder loro quelle provincie, ma
speravano ancora di vincere, quando poi si lasciavano scannare come
tante pecore; e che quanto a lui era già stanco per non aver fatto altro
che ucciderne. Parimente Eunapio[730] attesta che in quei tempi, siccome
i Goti tremavano all'udire il nome degli Unni, altrettanto facevano i
Romani udendo il nome dei Goti: a tale stato avea la empietà e la
imprudenza di Valente e dei suoi cattivi ministri ridotto il romano
imperio in quelle parti. Nè già si fermò nella Tracia e nei vicini paesi
la rabbia ed avidità di quei Barbari; passò nell'Illirico stendendo
coloro i saccheggi sino ai confini dell'Italia. Di questa favorevol
congiuntura si prevalsero anche gli Alani i Quadi e Sarmati per venire
di qua dal Danubio, e devastar quanto paese poterono: il flagello di
tanti Barbari durò poi più anni coll'esterminio delle misere provincie
romane. S. Girolamo[731] circa l'anno di Cristo 396 fece un lagrimevol
ritratto di tante disavventure, con dire che correano già venti anni,
dacchè i Goti, Sarmati, Quadi, Alani, Unni, Vandali e Marcomanni
continuavano a saccheggiare e guastare la Scizia romana, la Tracia, la
Macedonia, la Dardania, la Dacia, la Tessalia, l'Acaia, i due Epiri, la
Dalmazia, e le due Pannonie. Si vedevano uccisi o condotti in ischiavitù
fino i vescovi, non che gli altri del popolo; svergognate le nobili
matrone e le sacre vergini, uccisi i preti e gli altri ministri dei
santi altari; smantellate o divenute stalle di cavalli le chiese, e
conculcate le sacre reliquie. In una parola, tutto era pieno di gemiti e
grida, ed altro dappertutto non si vedeva se non un orrido aspetto di
morte, andando in rovina l'imperio romano, ancorchè neppure per tante
percosse della mano di Dio la superbia degli uomini si potesse piegare.
Altrove attesta il medesimo santo[732], che l'Illirico composto di varie
provincie, la Tracia e la Dalmazia sua patria, erano restate paesi
incolti, senza abitatori, senza bestie, e divenuti boschi e spinai.
Altrettanto va deplorando i mali di allora s. Gregorio Nazianzeno[733].
Era in pericolo di partecipar di somiglianti sciagure anche l'Asia[734],
dove si trovava dianzi gran copia di Goti, i quali, all'udire i
fortunati avvenimenti dei lor nazionali in Europa, già cominciavano a
macchinar sedizioni nelle città d'Oriente. Ma, accortosene _Giulio_
generale dell'armi in quelle parti, seppe così accortamente dar gli
ordini opportuni a diverse di quelle città, che un determinato giorno li
fece tutti tagliare a pezzi. Con questo racconto termina Ammiano
Marcellino la sua storia, siccome ancora s. Girolamo la sua cronica,
continuata dipoi da Prospero Aquitano.

Scappato per sua buona ventura dall'infausta battaglia di Andrinopoli
_Vittore_ generale di Valente, con quella poca cavalleria che restò
illesa, traversò la Macedonia, ed arrivò a trovar Graziano Augusto, il
quale, udite le triste nuove della suddetta battaglia e della morte
dell'Augusto suo zio, se n'era tornato a Sirmio. Perchè ci abbandona qui
Ammiano, cominciamo a penuriar di notizie, e niun preciso lume abbiamo
di quello che operasse di poi esso Augusto. V'ha chi pretende[735]
ch'egli tosto passasse a Costantinopoli, per prendere il possesso degli
stati che in Oriente godeva l'estinto Valente; ma di ciò niun vestigio
s'incontra altrove, e noi il troveremo anche nel gennaio del seguente
anno in Sirmio[736]. Quel che è certo, giacchè Valente non lasciò dopo
di sè alcun figlio maschio, ma solamente due figliuole, appellate
_Carosa_ ed _Anastasia_, Graziano pacificamente venne riconosciuto per
lor sovrano dalle provincie orientali, e massimamente dal popolo di
Costantinopoli. Ma ritrovando egli sì sconvolti gli affari della Tracia
e dell'Illirico a cagion del diluvio di tanti Barbari, e Barbari
insuperbiti per la riportata gran vittoria, allora fu che richiamò alla
corte _Teodosio il giovane_, il quale, dopo la morte indebitamente data
a Teodosio suo padre governatore dell'Africa, si era ritirato ad una
vita privata ed occulta nella Spagna sua patria. Conosceva Graziano il
valore, la prudenza e le altre virtù di questo uffiziale, e che potea
promettersi un buon servigio da lui in sì scabrose contingenze, e però
venuto ch'egli fu, gli diede il comando di una parte della sua armata.
Se si ha da credere a Teodoreto[737] non perdè punto di tempo il
generale Teodosio a marciare contra dei Barbari, cioè, per quanto pare,
dei Sarmati, e diede loro una considerabile rotta, obbligando quei che
sopravanzarono al filo delle spade[738] a salvarsi di là dal Danubio. Ne
portò egli la nuova a Graziano, il quale a tutta prima durò fatica a
crederla, finchè gli fu confermata da più persone la verità di quel
fatto. Gran merito si fece presso di lui Teodosio con questa prima
azione.

NOTE:

[703] Gothofred., in Chronolog. Cod. Theodos.

[704] Ammian., lib. 31, cap. 10.

[705] Orosius, lib. 7, cap. 33.

[706] Hieronymus, in Chronic.

[707] Cassiodorus, in Fast.

[708] Aurelius Vict., in Epitome.

[709] Gothofred., in Chronolog. Cod. Theod.

[710] Pagius, Crit. Baron.

[711] Hermant, Vie de Saint Basil.

[712] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[713] Ammian., lib. 31, cap. 10.

[714] Aurelius Victor, in Epit.

[715] Zosimus, lib. 4, cap. 21.

[716] Eunap., de Legat.

[717] Idacius, in Fastis.

[718] Socrat., lib. 4, cap. 31.

[719] Sozom., lib. 4. cap. 40. Theodoret., lib. 4, c. 41. Theophan.,
Chronogr. Zonar., in Annalib.

[720] Zosimus, lib. 4, cap. 23.

[721] Idacius, in Fastis. Socrates, lib. 4, cap. 28. Ammianus, lib. 31,
cap. 12.

[722] Ammian., lib. 31, cap. 13. Socrates, lib. 4, cap. 36. Sozom., lib.
6, cap. 40. Liban., in Vita sua.

[723] Hieron., in Chron. Victor, in Epit. Ammian., l. 31, c. 14.

[724] Rufinus, Zosimus, Orosius, Socrates, Sozomen. et alii.

[725] Ammian., lib. 31, cap. 1.

[726] Themist., Or. XI.

[727] Ammian., lib. 3, cap. 15. Socrat., l. 4, cap. 1.

[728] Idacius, in Fastis.

[729] Chrysost., ad Viduam.

[730] Eunap., de Legat.

[731] Hieron., in Epitaph. Nepotian., ad Heliod.

[732] Idem, in Sophon., cap. 1.

[733] Gregorius Nazianzen., Orat. XIV.

[734] Ammianus, lib. 31, cap. 16. Zosimus, l. 4, c. 26.

[735] Pagius, Crit. Baron.

[736] Gothofr.

[737] Theodor., lib. 5, cap. 5.

[738] Pacatus, in Panegyr.



    Anno di CRISTO CCCLXXIX. Indizione VII.

    DAMASO papa 14.
    GRAZIANO imperadore 13
    VALENTINIANO II imperad. 5.
    TEODOSIO imperadore 1.

_Consoli_

DECIMO MAGNO AUSONIO e QUINTO CLODIO ERMOGENIANO OLIBRIO.


_Ausonio_, primo di questi due consoli, celebre scrittore dei presenti
tempi, quel medesimo è che, nato nelle Gallie in Bordeaux di mediocre
famiglia, avea avuto l'onore di essere maestro di Graziano Augusto. La
gratitudine di questo principe, arrivato che fu al governo degli stati,
non si restrinse solamente a farlo prefetto del pretorio delle Gallie;
il volle anche rimunerare colla più cospicua dignità dell'imperio,
creandolo console nell'anno presente. Si disputa tuttavia, se egli fosse
cristiano o pagano[739]. Alcuni suoi versi (se pure sono tutti di lui)
cel rappresentano professore della fede di Cristo; il complesso
nondimeno di tanti altri suoi versi pieni di paganesimo, e di sordide
impurità, porge sospetto giusto ch'egli fosse un gentile. Certamente
s'egli fu cristiano, dovette esser tale più di nome che di fatti: tanto
que' suoi poemi svergognano la professione di sì santa religione.
L'altro console, cioè _Olibrio_, quello stesso è che abbiam veduto in
addietro prefetto di Roma. Nell'anno presente, se non son fallati i
testi del Codice Teodosiano[740], essa prefettura fu appoggiata ad
_Ipazio_. Passò l'Augusto Graziano il verno in Sirmio, e quivi
riflettendo al miserabil sistema dei tempi correnti per la inondazione
di tante nazioni barbariche nell'Illirico e nella Tracia, con essere
nello stesso tempo minacciate anche le Gallie dagli Svevi ed Alamanni;
conoscendo inoltre che non era possibile a lui solo il sostenere in tali
circostanze il peso dell'occidentale e insieme dell'orientale imperio,
trovandosi il fratello Valentiniano in età puerile, e che bisogno ci era
di un braccio forte per rimediare ai presenti disordini e ai maggiori
pericoli dell'avvenire, determinò di scegliere un collega
nell'imperio[741]. Si fermarono i suoi sguardi e riflessi (giacchè
trovar non dovette alcuno dei suoi parenti atto a sì gran soma) sopra
_Teodosio il giovane_, da lui poco fa alzato al grado di generale,
personaggio che negli anni addietro, ed ultimamente ancora, si era
segnalato in varie imprese militari. Però chiamatolo a Sirmio nel dì 19
(Socrate scrive nel dì 16) di gennaio dell'anno presente, ancorchè
trovasse in lui della ripugnanza non finta, il dichiarò _imperadore
Augusto_[742], con approvazione e plauso di chiunque non penuriava di
giudizio. Era Teodosio nato in Ispagna in Cauca città della Galizia, e
non già in Italica patria di Traiano, come scrisse Marcellino conte; e
quantunque non manchino scrittori che il fanno discendente da esso
Traiano[743], pure gran pericolo vi ha che figlia dell'adulazione fosse
la voce di una tal parentela. Certo è bensì che nei pregi egli somigliò
non poco a quel rinomato Augusto, e non già ne' vizii. Ebbe per padre,
siccome dicemmo, quel _Teodosio_ conte, valoroso generale, che per
ordine dello sconsigliato Graziano Augusto fu ucciso in Africa. _Onorio_
vien malamente appellato suo padre da Vittore[744], il quale dà il nome
di _Termanzia_ alla di lui madre. Intorno a vari suoi fratelli e parenti
hanno disputato gli eruditi[745], ma io non vo' fermare i lettori in sì
spinose ricerche. Credesi che Teodosio, allorchè fu alzato al trono, si
trovasse nel più bel fiore della sua età, cioè di circa trentatrè anni.
Aveva per moglie _Elia Flacilla_, nominata per lo più dagli scrittori
greci[746] _Placilla_, ed anche _Placidia_, da alcuni creduta figliuola
di quell'Antonio che vedremo console nell'anno 382. Delle rare qualità e
virtù di questo novello Augusto, per le quali si meritò il nome di
_grande_, ragioneremo altrove. Per ora basterà il dire ch'egli aveva
ereditato dai suoi maggiori l'amore della religion cristiana, tuttochè
per anche non avesse ricevuto il sacro battesimo, secondo l'uso od abuso
di molti d'allora; ma che poco tarderemo a vederlo entrato pienamente
nella greggia di Cristo, con divenir poi da lì innanzi il più luminoso
de' suoi pregi la pietà e l'amor della vera religione.

Fu dunque di nuovo partito il romano imperio. _Graziano_ ritenne per sè
l'Italia, l'Africa, la Spagna, la Gallia e la Bretagna. Vuol Zosimo[747]
che esso Graziano assegnasse a _Valentiniano II_ suo fratello minore le
due prime provincie coll'Illirico, e taluno pensa ciò fatto nell'anno
presente; ma Graziano, attesa la tenera età di esso Valentiniano, almen
come tutore, continuò anche da lì innanzi a comandare in tutte le
suddette provincie di sua porzione. A _Teodosio_ toccò Costantinopoli
colla Tracia, e tutte le Provincie dell'Oriente colle quali solea andar
unito l'Egitto: Sozomeno[748] vi aggiugne anche l'Illirico: per la qual
asserzione gli vien data una mentita dal Gotofredo[749], perchè di ciò
non parlano gli altri storici; e molto più perchè ci son pruove che
Valentiniano iuniore signoreggiò in esso Illirico. Ma il padre Pagi[750]
e il Tillemont[751] eruditamente ha dimostrato che l'Illirico fu in
questi tempi diviso in occidentale ed orientale. Nel primo si contavano
le due Pannonie, i due Norici e la Dalmazia. Nell'altro la Dacia, la
Macedonia, i due Epiri, la Tessalia, l'Acaia e l'isola di Creta. Restò
in potere di Graziano l'occidentale, e l'altro pervenne a Teodosio. Dopo
avere in questa guisa regolati i pubblici affari, Graziano si mise in
viaggio per ritornar nelle Gallie. Le leggi[752] del Codice Teodosiano
cel fanno vedere in Aquileia sul principio di luglio, sul fine in
Milano. Professava questo principe una particolar amicizia e confidenza
con sant'_Ambrosio_ arcivescovo dell'ultima città suddetta; e per le
istanze di lui questo insigne pastore scrisse i suoi libri della Fede.
All'incontro per le premure di sant'Ambrosio si può ben credere che esso
Augusto pubblicasse in Milano nel dì 3 di agosto una legge[753]
riguardante gli eretici. Aveva egli nell'anno precedente, mentre
dimorava in Sirmio, con suo editto permessa la libertà a tutte le sette
degli eretici[754] a riserva degli Eunomiani, Manichei e Fotiniani,
accomodandosi alla necessità de' tempi e per guadagnarsi gli animi degli
Orientali, gente avvezza alle novità e alle eresie. Ora colla legge
suddetta emanata in Milano egli proibì a tutti gli eretici di predicare
i lor falsi dogmi, e di tener delle assemblee, e di ribattezzare: il che
massimamente si usava dai Donatisti. Se non prima, certamente dimorando
Graziano in Milano, gli dovettero giugnere avvisi che gli Svevi e gli
Alamanni faceano de' fieri movimenti, e già erano passati di qua dal
Reno ai danni delle Gallie. Prese egli dunque il cammino frettolosamente
per la Rezia alla volta di Treveri[755], dove una sua legge cel
rappresenta già arrivato nel dì 14 di settembre. Abbiamo ben da
Sozomeno[756] che l'armi sue ripulsarono i Barbari della Germania,
giunto ch'egli fu colà; ma non parlandone Ausonio nel suo panegirico, si
può giustamente dubitar di tali imprese. Non può già restar dubbio
intorno al tempo in cui esso Ausonio recitò il suo panegirico in
rendimento di grazie a questo Augusto pel consolato suo, essendo ciò
avvenuto dappoichè lo stesso Graziano si fu restituito a Treveri, e però
non nel principio dell'anno presente, ma almen dopo l'agosto, e più
probabilmente verso il fin di quest'anno. Nè si dee tralasciare che san
Prospero, nella sua cronica[757] intorno a questi tempi comincia a farci
udire il nome de' popoli _longobardi_, conosciuti nondimeno fino ai suoi
tempi da Cornelio Tacito; e questi son quegli stessi che due secoli dopo
vennero a recar tanti affanni all'Italia. Scrive egli che questa nazione
uscita dalle estremità dell'Oceano o della Scandinavia, cercando miglior
nido, sotto la condotta di Ibor e Aione lor capi, vennero verso la
Germania, e mossa guerra ai Vandali, li vinsero, piantandosi, come si
può credere, nel loro paese.

Restò l'Augusto Teodosio, dopo la partenza di Graziano, nell'Illirico,
attorniato bensì dagli splendori dell'eccelsa novella sua dignità, ma
insieme in una immensa confusione di cose. Piene tutte le contrade
dell'Illirico e della Tracia di Barbari[758] orgogliosi, che in niun
luogo trovavano resistenza; i popoli o trucidati, o avviliti dal
terrore, o fatti schiavi; egli senza armata valevole a far fronte, e
que' pochi combattenti romani che vi restavano chiusi nelle città e
castella, senza osar di muovere un passo contra di quella gente fiera e
vincitrice. Contuttociò Teodosio animosamente si applicò alla cura di
tante piaghe, dichiarando suoi generali _Ricomere_ e _Majorano_ che con
fedeltà e bravura secondarono le sue disposizioni. Venuto a Tessalonica
ossia a Salonichi, nel giugno di quest'anno quivi ricevette gli omaggi
di molte città che gli spedirono i lor deputati. _Temistio_ sofista[759]
specialmente fu uno degl'inviati dal senato e popolo di Costantinopoli,
che non dimenticò di procurar privilegi e vantaggi per i senatori di
quella regal città. Attese Teodosio in Tessalonica ad unir quanta gente
potè atta alle armi, prendendo coloro ancora che lavoravano alle
miniere, come avvezzi ad una vita dura e faticosa. Tutti gli addestrò in
breve all'arte e disciplina militare, e restituì il coraggio a chi lo
avea perduto. Poscia allorchè si vide assai forte, uscì in campagna, e
cominciò a dar la caccia alle nazioni barbare. Prosperose furono in più
incontri le armi di lui. Idacio[760] e Prospero[761] scrivono aver egli
riportate molte vittorie de' Goti, Alani ed Unni, e che nel dì 17 di
novembre le liete nuove ne furono portate a Costantinopoli[762]. Non ci
resta scrittore che più precisa memoria di que' fatti ci somministri,
fuorchè Zosimo[763], il quale parla di un solo di essi, molto
vantaggioso ai Romani. _Modare_, nato di regal sangue in Tartaria,
essendo passato al servigio de' Romani, tal credito si era acquistato
colle sue azioni guerriere, che pervenne al grado di generale. Essendo
egli andato un dì colle truppe di suo comando a portarsi sopra una
collina, fu avvertito dalle spie che un grossissimo corpo di Barbari era
venuto ad accamparsi al piede di quella collina, e che tutti stavano a
tavola in gozzoviglia, tracannando i vini rubati. Li lasciò egli ben
bene aborracchiare e prendere sonno; ed allora coi suoi quietamente
calò, e diede loro addosso. Tutti a man salva gli uccise, e dipoi prese
le donne e i fanciulli con quattromila carrette, sulle quali in vece di
letto posavano ed erano condotte in volta le loro famiglie. Dalle
lettere di san Gregorio Nazianzeno[764] par che si possa ricavare che il
suddetto general Modare fosse cristiano e cattolico. Tra questi
fortunati combattimenti, e l'aver Teodosio tratte alcune altre brigate
di que' Barbari a chieder pace e a dargli ostaggi[765], o pure ad
arrolarsi nell'esercito suo (che di questo ripiego si servì egli ancora
per maggiormente sminuire il numero de' nemici) cangiarono faccia gli
affari, e non passò il presente anno, che la Tracia respirò, e si vide
tutta o quasi tutta libera dal peso di que' crudi masnadieri.

NOTE:

[739] Scalig. Cave, Tillemont et alii.

[740] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[741] Themistius, Orat. XIV.

[742] Pacatus, in Panegyr. Idacius, in Chronic. Zos. lib. 4, cap. 24.
Chronicon Alexandrin. Prosper., in Chronic.

[743] Socrates, Hist. Eccl. Victor, in Epitome. Claudian. et alii.

[744] Victor, in Epitome.

[745] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[746] Du-Cange, Hist. Byzant.

[747] Zosimus, lib. 4, cap. 19.

[748] Sozom., Histor. Eccl., lib. 7, cap. 14.

[749] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[750] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 380.

[751] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[752] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[753] L. 5, de Haeret. Cod. Theodos.

[754] Suidas, verbo _Gratianus_. Socrates, l. 5, cap. 2 et 4. Sozomenus,
lib. 7, cap. 1.

[755] Auson., in Panegyr.

[756] Sozom., ib., cap. 4.

[757] Prosper, in Chron.

[758] Themist., Orat. XVI. Zosim., lib. 4, cap. 25.

[759] Idem, Orat XIV.

[760] Idacius, in Fastis.

[761] Prosper, in Chronic.

[762] Sozom., lib. 4, cap. 25.

[763] Zosim., ibid.

[764] Gregor. Nazianz., Epist. CXXXV et seq.

[765] Sozom., lib. 7, cap. 4.



    Anno di CRISTO CCCLXXX. Indizione VIII.

    DAMASO papa 15.
    GRAZIANO imperadore 14.
    VALENTINIANO II, imperad. 6.
    TEODOSIO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO GRAZIANO AUGUSTO per la quinta volta, e FLAVIO TEODOSIO AUGUSTO.


Le leggi del Codice Teodosiano[766] ci danno prefetto di Roma nell'anno
presente _Paolino_. Che questi non fosse quel Paolino, il quale fu poi
vescovo santo di Nola, come si diede a credere il cardinal Baronio,
forse sufficientemente l'ho io provato altrove[767]. Passò Graziano
Augusto il verno di quest'anno in Treveri, e dopo il dì 13 di febbraio
sen venne in Italia, trovandosi egli in Aquileia nel dì 14 di marzo, e
in Milano nel dì 24 e 27 d'aprile. Il motivo di questo viaggio abbiamo
ragion di credere che fosse la malattia mortale, da cui fu sorpreso
Teodosio Augusto, mentre soggiornava in Tessalonica nei primi mesi
dell'anno presente, secondochè si ricava da Sozomeno[768], a cui in
questo proposito pare dovuta più fede che a Socrate[769], il quale cel
rappresenta caduto infermo negli ultimi mesi. Benchè questo buon
principe col cuore e colle opere si fosse mostrato fin qui cristiano,
pure non avea per anche preso il sacro battesimo. Il pericolo che gli
sovrastò per quel malore, servì a lui di stimolo per non differir
maggiormente di chiedere, e con ansietà, il lavacro della regenerazione,
affin di ottenere il perdono de' suoi peccati. Per buona fortuna di lui
e della Chiesa cattolica si trovò vescovo di Tessalonica in questi tempi
sant'_Ascolio_ ossia _Acolio_, prelato di eminenti virtù. Anche per
gl'interessi temporali grande obbligo a lui professava la sua città;
imperciocchè, per attestato di sant'Ambrosio[770], nel tempo che tutto
l'Illirico era inondato e desolato dai Barbari, egli non solamente
preservò Tessalonica dai loro insulti, ma li cacciò ancora dalla
Macedonia, non già colla forza delle armi, ma unicamente colle sue
preghiere a Dio, da cui inviata la peste nel barbarico esercito, obbligò
quella fiera gente a fuggirsene e a liberar il paese. Chiamato da
Teodosio il santo vescovo, volle prima esso Augusto saper da lui qual
fede egli professasse, e qual fosse la vera in mezzo a tante sette che
tutte professavano la legge di Gesù Cristo. Il buon prelato gli disse di
seguitar la dottrina insegnata dagli Apostoli, professata dalla Chiesa
romana, capo di tutte, e stabilita nel concilio di Nicea, con asserirgli
inoltre che tutte le provincie dell'Illirico, anzi dell'intero
Occidente, non altra fede tenevano che questa appellata la cattolica; al
contrario delle province orientali divise in più sette. Allora il saggio
Augusto protestò con allegria di voler dare il suo nome alla Chiesa
cattolica; e però secondo i riti e la dottrina della medesima Chiesa
ricevette il sacro battesimo, nè tardò a farlo conoscere all'imperio
romano. Cioè, come si può conghietturare, ad istanza d'esso sant'Acolio,
pubblicò in Tessalonica nel dì 28 di febbraio una celebre legge[771],
con cui ordinò che tutti i popoli a lui ubbidienti dovessero seguitar la
fede che la Chiesa romana avea ricevuto da san Pietro, ed era insegnata
allora da papa _Damaso_ e da _Pietro_ vescovo d'Alessandria, con
intimare l'infamia ed altre pene a chi la rigettasse, e con proibir le
conventicole di qualsivoglia setta ereticale. Questo nobil editto
riguardante nondimeno i soli eretici, e non già i pagani, seguitato poi
da altre azioni di questo glorioso e piissimo Augusto, e dalla
benedizione di Dio, produsse col tempo mirabili frutti per la pura
religione di Cristo, siccome consta dalla storia ecclesiastica.

Ora le nuove della pericolosa malattia di esso Teodosio, la quale
probabilmente fu lunga, fecero muovere dalle Gallie l'Augusto Graziano,
temendo egli, che se in congiunture di tanto scompiglio fosse mancato di
vita il collega, ne avrebbono trionfato i Barbari, e avrebbe potuto
insorgere qualche tiranno in Oriente. Perchè dovettero poi di mano in
mano venir nuove migliori della di lui salute, perciò si andò egli
fermando in Italia; e noi il troviamo anche sul fine di giugno in
Aquileja. Buona apparenza ancora c'è ch'egli passasse a Sirmio verso il
principio di settembre, per abboccarsi con Teodosio, e conferir seco
intorno ai presenti bisogni; perchè nel concilio d'Aquileia, tenuto
nell'anno seguente, si legge ch'egli, stando in Sirmio, avea dati gli
ordini per quella sacra assemblea. Scrivendo poi san Prospero[772], che
mentre Teodosio si trovava infermo in Tessalonica, Graziano giudicò bene
di far pace coi Goti; questo, se è vero, ci fan intendere la grave
apprensione d'esso Augusto che fosse per mancare quel buon principe:
laonde egli cercò di rimediare il meglio che potè alle perniciose
conseguenze che per sì gran perdita si poteano temere. Idazio[773]
scrive che Graziano riportò qualche vittoria nell'anno presente, ma
senza dire se nell'Illirico, oppure nelle Gallie. Parla ancora d'altre
conseguite da Teodosio, e con lui si accordano Marcellino conte[774],
Filostorgio[775] e il Nazianzeno, ma senza che apparisca circostanza
alcuna di sì favorevoli avvenimenti. Per lo contrario Zosimo, scrittore
pagano[776], che per l'odio suo verso di Teodosio distruttore del
gentilesimo, si studia di avvelenar, per quanto può, tutte le di lui
azioni, racconta, che entrato l'esercito dei Goti nella Macedonia,
Teodosio marciò contra di loro con quelle forze che potè adunare. Ma una
notte i Goti, segretamente secondati dai lor disertori che si erano
arrolati fra i Romani, passato il fiume, penetrarono nel campo dei
Cristiani e a dirittura andarono dove era maggior copia di fuochi,
immaginando che quivi fosse il quartiere dell'imperadore. Ebbe tempo
Teodosio di montar a cavallo e di salvarsi. Fecero i suoi gagliarda
resistenza ai Barbari con una strage grande d'essi, ma soperchiati in
fine dall'esorbitante numero de' nemici, quivi lasciarono le lor vite.
In questa occasione Zosimo fa il pedante addosso a Teodosio, tacciandolo
di poca avvertenza per aver ammessi tanti Barbari nelle armate romane,
pretendendo che costoro fossero segretamente congiurati per rivoltarsi,
allorchè si trovassero assai cresciuti di numero. Vero è che, accortosi
Teodosio di questo pericolo, prese lo spediente di inviarne una gran
parte di guarnigione in Egitto sotto il comando di _Ormisda_, che
altrove vedemmo figliuolo di un Sapore re di Persia. Ma costoro, non
volendo alcun freno di disciplina, viveano a discrezione, prendendo i
viveri senza pagare; s'intendevano con gli altri Goti nemici; e colle
loro insolenze guastavano tutto l'ordine delle armate romane. Aggiunge
finalmente Zosimo, aver Teodosio con gran rigore esatti i pubblici
tributi, con ridurre in camicia molti de' suoi sudditi, di maniera che
non si udivano che lamenti dappertutto, augurandosi molti d'essere
piuttosto sotto i Barbari, che vivere nelle terre romane. Così quel
nemico del nome cristiano. Ma può dubitarsi della verità di questi
fatti, giacchè il dirsi da lui, che dopo quella notturna vittoria i
Barbari divennero padroni della Macedonia e Tessalia, resta smentito
dall'autentica testimonianza di sant'Ambrosio[777], che scrive avere il
santo vescovo Acolio più volte difeso colle sue preghiere a Dio da
coloro la città di Tessalonica. Ed in essa città le leggi del Codice
Teodosiano ci assicurano che Teodosio soggiornò per la maggior parte
dell'anno presente. Venuto poi il novembre, egli passò a Costantinopoli,
dove dice Zosimo[778] per irrisione, ch'egli entrò come trionfante,
quasi che avesse riportato delle vittorie e non delle busse; e che poi
si diede alle delizie. Opponsi alle dicerie di costui il giovine Aurelio
Vittore[779], il qual si crede vivuto in questi medesimi tempi,
scrivendo egli tutto il contrario. L'elogio ch'ei fa di Teodosio, lo
vedremo a suo tempo. E già abbiam detto che altri storici attribuiscono
a Teodosio delle vittorie in questo medesimo anno.

Entrò il buon imperadore in Costantinopoli nel dì 24 di novembre
(dovendosi leggere così nel testo d'Idazio[780]), dove fu ricevuto con
gran festa. Una delle sue prime gloriose azioni fu di levar tutte le
chiese agli Ariani, e di consegnarle a san _Gregorio Nazianzeno_[781],
che governava allora il corpo dei cattolici di quella metropoli, finchè
fosse eletto un vescovo della vera credenza. Lo stesso Augusto in
persona gli diede il possesso di quella cattedrale, occupata per
quarant'anni dalla setta ariana; e ciò seguì senza tumulto alcuno, e con
gran gioia di tutti i cattolici. Varie leggi pubblicate nell'anno
presente da questo saggio e pio imperadore, si veggono registrate nel
Codice Teodosiano. In una di esse proibì ai giudici le azioni criminali
ne' quaranta giorni della quaresima. Con un'altra intimò delle pene alle
donne che si rimaritavano entro il termine dello scorruccio, ridotto
allora ad un anno, applicando i lor beni agli eredi naturali, e non al
fisco. Altre sue leggi dichiararono che chiunque avrà ottenuto dalla
camera imperiale beni caduchi, e rimasti senza possessori legittimi,
debba comparire colla spia ossia col denunziatore, da cui sia venuta la
scoperta, che que' beni fossero caduchi, per provarne la verità. Se
l'avviso era falso, s'intimava la pena capitale. Nè già lasciava
Teodosio di odiar le spie, come professione troppo odiosa e turbatrice
della pubblica quiete: il perchè volle che simili denunziatori, se per
tre volte avessero dati simili avvisi, fossero puniti coll'ultimo
supplizio. Ad impedire ancora le accuse di lesa maestà, portate da
alcuni anche contra persone innocenti per profittar del confisco de'
beni, decretò che questi tali non potessero mai ottener somiglianti
beni. Prendeva in addietro il fisco tutte le sostanze dei banditi e
relegati. Teodosio volle che loro si lasciasse la metà di essi beni, da
essere compartita co' figliuoli. I beni poi de' condannati a morte (se
pure non v'ha sbaglio in un'altra legge) volle che restassero
intieramente ai lor figli o nipoti. Con altro editto comandò che non si
potesse dar sentenza contra degli accusatori, se non si costituivano
prigioni anch'essi. Nella qual congiuntura prescrisse de' buoni
regolamenti in favore dei prigionieri, acciocchè non fossero maltrattati
dai guardiani delle carceri, o detenuti più del dovere in quelle
miserie. Per conto di chi avesse trovato un tesoro, vuole che tutto
appartenga all'inventore, se l'ha scoperto nel proprio fondo. Ma se nel
fondo altrui: un quarto ne vada al padrone del luogo. Altre sue leggi io
tralascio, tutte tendenti al pubblico bene. Circa questi tempi pare che
mancasse di vita _Sapore_ re di Persia, quel medesimo che tanto da fare
avea dato in addietro ai Romani[782]. A lui succedette _Artaserse_ suo
fratello, o piuttosto suo figliuolo, come si ha da Eutichio[783].

NOTE:

[766] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[767] Anecdot. Latin., Tom. I, Disser. X.

[768] Sozom., lib. 7, c. 4.

[769] Socrat., l. 5, cap. 6.

[770] Ambr., Epist. XXI et XXII.

[771] L. 1, cunctos Popul. De Fide Catholica, Cod. Theodos.

[772] Prosper, in Chron.

[773] Idacius, in Fastis.

[774] Marcellinus Comes, in Chronico.

[775] Philostorgius, lib. 9, c. 19.

[776] Zosimus, lib. 4, c. 31.

[777] Ambr., Ep. XXII.

[778] Zosimus, lib. 4, cap. 33.

[779] Aurel. Victor, in Epitome.

[780] Idacius, in Fastis.

[781] Gregorius Nazianz., Carm. 1. Marcellin., in Chronico.

[782] Agath., lib 4.

[783] Eutych., in Histor.



    Anno di CRISTO CCCLXXXI. Indiz. IX.

    DAMASO papa 16.
    GRAZIANO imperadore 15.
    VALENTINIANO II imperad. 7.
    TEODOSIO imperadore 3.

_Consoli_

FLAVIO SIAGRIO e FLAVIO EUCHERIO.


Abbiamo da Temistio che _Eucherio_, console fu zio paterno di Teodosio
Augusto. Zosimo[784] parla del medesimo, e sembra chiamarlo zio
dell'imperatore Arcadio, e per conseguente fratello, e non zio del
medesimo Teodosio. Ma Temistio parla chiaro, e Zosimo vorrà dire gran
zio. Dello varie dignità sostenute da _Siagrio_ primo console, è da
vedere il Gotofredo[785]. La prefettura di Roma nelle leggi del Codice
Teodosiano si trova amministrata da _Valeriano_. Per quanto poi si
raccoglie dalle date di alcune di esse leggi, le quali è da dubitare se
tutte sieno giuste, Graziano Augusto sul fine di marzo era in Milano,
sul principio di maggio in Aquileia, verso il fin di settembre in
Treveri, e in Aquileia sul fine dell'anno. Questi salti dalle Gallie in
Italia e dall'Italia nelle Gallie non paiono molto verisimili. Confermò
egli con suo rescritto[786] ad Antidio, vicario di Roma, il lodevol uso
introdotto da Valentiniano suo padre di far grazia ai rei per la
solennità della Pasqua, ma con eccettuare i colpevoli di enormi delitti
pregiudiciali alla quiete del pubblico. Uno de' motivi probabilmente,
per i quali Graziano con Valentiniano suo fratello si portò ad Aquileja
fu un riguardevol concilio tenuto ivi nel settembre di quest'anno,
essendo vescovo di quella città san _Valeriano_, uno de' più insigni
prelati dell'Occidente. V'intervenne ancora sant'_Ambrosio_ vescovo di
Milano, con farvi la prima figura. Trovavasi intanto Teodosio Augusto in
Costantinopoli in molte angustie, perchè un nuvolo di Goti era ritornato
nella Tracia. Avendo egli fatto nell'anno addietro istanza di soccorsi
all'imperadore Graziano, questi gl'inviò un corpo di gente[787] sotto il
comando di _Bautone_ e di _Arbogaste_, di nazione Franchi, uffiziali,
militanti al di lui servigio, amendue chiamati da Zosimo disinteressati,
valorosi e ben pratici del mestier della guerra. Ma di Arbogaste vedremo
a suo tempo un gran tradimento. Arrivati che furono essi nella
Macedonia, se non falla esso Zosimo, i Goti giudicarono meglio di
ritirarsi di là, e di ritornarsene nella misera Tracia, per rodere quel
poco che vi restava di bene. Perchè trovarono sì smunto quel paese, nè
poteano metter piede nelle città e castella forti, cominciarono in fine
a trattar di pace: del che parleremo all'anno seguente. Già vedemmo
negli anni addietro, chi fosse _Atanarico_ re de' Goti, il quale
piuttosto veniva appellato giudice di quella nazione, uomo superbo, che
nell'anno 369 per far pace con Valente Augusto l'obbligò a portarsi in
mezzo al Danubio, col pretesto di un giuramento da lui fatto di non
mettere mai piede nelle terre dei Romani. Da che piombò sopra i Goti il
gran flagello degli Unni, ebbe quel Barbaro il sapere o la fortuna di
conservare i suoi Stati, o almen parte di essi sino al precedente anno,
in cui finalmente restò detronizzato, e costretto a cercar altro
cielo[788]. Zosimo[789] pretende che egli fosse cacciato da Fritigerno,
Aleteo e Safrace, capi della stessa nazione, che danzavano di qua dal
Danubio sulle provincie romane. Nel racconto di Zosimo v'ha delle
frottole, dando egli il nome di Alamanni a questi capi, facendoli venir
dalla Germania verso la Pannonia, ed abbattere prima di ogni altra
impresa Atanarico, perchè il videro costante nella pace fatta con
Teodosio: cose tutte prive di sussistenza. Quel solo che abbiam di
certo, si è che questo principe barbaro, spinto da qualche fiero
temporale, pensò a rifugiarsi sotto le ali di Teodosio, senza far caso
del giuramento poco fa accennato[790], e di sottomettere a lui sè stesso
e i suoi Stati. Temistio, filosofo ed oratore, che nei primi mesi di
questo anno recitò nel palazzo di Costantinopoli alla presenza di
Teodosio la sua orazione XV, con esaltare le virtù di esso Augusto,
adduce[791] appunto la venuta di questo barbaro fiero e superbo a
mettersi senz'armi e senza condizioni in mano di Teodosio, per pruova
del gran concetto di bontà e fedeltà in cui era esso imperadore.

Venne dunque Atanarico a Costantinopoli[792], e vi entrò nel dì 11 di
gennaio[793], incontrato dallo stesso Teodosio fuori della città, ed
accolto con tutte le dimostrazioni di stima e di amicizia. Ma
probabilmente gli affanni da lui patiti il fecero da lì a poco cadere
infermo, di modo che nel dì 25 di esso mese terminò i suoi giorni di
morte naturale, come s'ha vari autori[794], e non già violenta, come ha
il testo di Prospero[795], che dee essere corrotto, dovendosi quivi
leggere _occidit_ colla seconda breve, in vece di _occiditur_. Se
altrimenti fosse stato, Zosimo, sì facile a sparlare di Teodosio, non
avrebbe certamente lasciato nella penna un tal fatto, cioè trascurata
questa occasione per morderlo. Anzi da lui abbiamo ch'esso Augusto fece
seppellire quel barbaro re con tal magnificenza, che ne restarono
ammirati tutti i Goti del suo seguito, e crebbe in loro l'affezione e
stima verso di un sì amorevol regnante con riuscir fedelissimi da lì
innanzi nel suo servigio. Fa poi menzione il suddetto Zosimo[796] di una
vittoria riportata da Teodosio contro gli Sciti e Carpadoci, barbari
settentrionali, ch'erano corsi anch'essi di qua dal Danubio, al vedere
sì fortunati ed arricchiti i Goti. Rimasero essi sconfitti in una
battaglia da Teodosio, ed obbligati a ripassare il fiume. Di più non ne
sappiamo; siccome nè pure di alcun'altra militare impresa d'esso
imperadore spettante all'anno presente, si truova vestigio nelle antiche
istorie. Ma s'egli nulla di più operò contra de' Barbari assassini del
romano imperio, somma gloria almeno conseguì colla protezion della vera
Chiesa e col suo zelo per estirpar l'eresie. Ardente era il suo
desiderio di mettere una volta fine, se mai era possibile, a tante
dissensioni intorno ai dogmi della religion cristiana, cioè di
estinguire tutte le eresie che laceravano allora specialmente le
provincie di Oriente[797]. Il perchè raunò dalle contrade di sua
giurisdizione in Costantinopoli un concilio di centocinquanta vescovi, i
quali nel maggio di quest'anno confermarono la dottrina del concilio
Niceno, stabilirono la divinità dello Spirito Santo, ed accordarono al
vescovo di Costantinopoli un privilegio di preminenza. Non fu esso
concilio a tutta prima riguardato come generale; tale bensì tenuto fu,
dacchè Damaso papa e i vescovi di Occidente l'ebbero confermato. Eletto
fu circa questi tempi vescovo di Costantinopoli san _Gregorio
Nazianzeno_, uno dei più illustri scrittori della Chiesa di Dio; ma poco
tenne quella sedia per la gara ed invidia di molti altri vescovi;
imperciocchè, veggendosi egli mal veduto da essi e da una parte del
popolo, ottenuto il congedo dall'imperadore, si ritirò nella Cappadocia
patria sua. Non fu men gloriosa per Teodosio una legge[798] da lui
pubblicata prima del suddetto concilio del dì 10 di gennaio, con cui
proibì a qualunque setta d'eretici, e particolarmente ai Fotiniani,
Ariani ed Eunomiani, il tenere alcuna assemblea nella città; ed inoltre
comandò loro di consegnare ai vescovi cattolici tutte le chiese da essi
occupate. L'incumbenza di eseguir questo editto fu data a _Sapore_, uno
de' più illustri generali di Teodosio[799], il quale fedelmente
soddisfece alla pia intenzione del principe con gioia indicibile di
tutti i cattolici; nè mancarono i vescovi d'Occidente di rendere per
tanto suo zelo pubbliche azioni di grazie a Teodosio nei loro concilii.
Con altra legge data nel dì 2 di maggio il piissimo imperadore levò la
cittadinanza romana, e il poter far testamento a chi dei cristiani fosse
divenuto pagano, intimando la stessa pena alle varie sette de' Manichei.
Volle dipoi vietata agli Eunomiani ed Ariani il fabbricar nuove chiese
entro e fuori della città. In somma si vede spedito da Dio questo
piissimo imperadore per restituire il suo lustro al cattolicismo in
Oriente; ed ancorchè non cessassero per questo gli eretici di diverse
sette in quelle parti, perchè i saggi imperadori non amavano, di
convertir col terror della mannaie alla vera fede i traviati; pure
quanto venne esaltata la Chiesa cattolica, altrettanto calò l'albagia e
potenza delle diverse eresie.

NOTE:

[784] Zosimus, lib. 5, cap. 2.

[785] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[786] L. 6, de indulgent. crimin. Cod. Theod.

[787] Zosimus, lib. 4, cap. 33.

[788] Marcellinus, in Chronic.

[789] Zosimus, lib. 4, cap. 34.

[790] Socrat., lib. 5, cap. 10.

[791] Themist., Orat. XV.

[792] Zosim., lib. 4, c. 34.

[793] Idacius, in Fastis.

[794] Marcellinus, in Chron. Orosius, lib. 7, c. 34.

[795] Prosper, in Chronic.

[796] Zosimus, ut supra.

[797] Socrates, lib. 5, c. 8. Theodor., lib. 5, cap. 7. Labbe Concil.

[798] L. 6, de Haeret., Cod. Theod.

[799] Theod., lib. 5, cap. 2.



    Anno di CRISTO CCCLXXXII. Indizione X.

    DAMASO papa 17.
    GRAZIANO imperadore 16.
    VALENTINIANO II, imperad. 8.
    TEODOSIO imperadore 4.

_Consoli_

ANTONIO ed AFRANIO SIAGRIO.


_Antonio_, primo console orientale, vien fondatamente creduto, dal padre
Pagi, e da altri, padre di _Flacilla_, ossia _Placilla_, moglie di
Teodosio Augusto. Quanto a _Siagrio_, console occidentale, egli è
riputato personaggio diverso da _Siagrio_, stato console nell'anno
precedente, perchè nei più dei Fasti antichi e nelle leggi si vede
enunziato console, senza esprimere per la seconda volta. Dal padre
Sirmondo e dal Gotofredo fu con buone ragioni creduto quell'_Afranio
Siagrio_ console, di cui in più di un'epistola parla Sidonio Apollinare:
perciò col Relando ho anch'io tenuto che gli si possa dare il nome di
_Afranio_. In due luoghi del Codice Teodosiano comparisce Severo
prefetto di Roma, se pur non vi ha errore, perchè in altre leggi di
questo medesimo anno _Severo_ (se pure è lo stesso) si truova nominato
prefetto del pretorio. Per la maggior parte dell'anno presente, siccome
si ricava dalle date di varie leggi[800], Graziano Augusto dimorò in
Italia, ora in Milano, ed ora in Brescia, Verona e Padova. Una d'esse
leggi cel fa vedere in Viminacio, città della Mesia sul Danubio, di là
da Belgrado nel dì 5 di luglio. Ma trovandosi nel dì 20 di giugno in
Padova, non si può facilmente immaginar questo salto in un paese di
tanta distanza. Però par giusta la conghiettura del Gotofredo, ch'essa
legge fosse non già data, ma solamente pubblicata in Viminacio. Ora il
soggiorno d'esso Graziano in Italia abbastanza compruova, che quantunque
si creda assegnata essa Italia coll'Africa e coll'Illirico occidentale a
Valentiniano II suo fratello, pure Graziano seguitava, a cagion della di
lui tenera età, a ritenerne il governo. Fra le leggi spettanti a questo
anno di esso Augusto Graziano, una ne abbiamo, con cui ordina a Severo
prefetto di fare una rivista de' poveri che fioccavano alla ricca e
limosiniera città di Roma, con separare i robusti ed atti a lavorare, e
di dar questi per ischiavi, se sono di condizion servile, a chi gli ha
scoperti, oppure, se liberi, di obbligargli al lavoro delle campagne.
Anche nel codice di Giustiniano si truovano leggi per rimediare a questi
truffatori delle limosine destinate ai veri ed inabili poveri. S.
Ambrosio[801] si duole anch'egli di questo abuso, e forse da lui venne
il consiglio per provvedervi. Almeno è probabile che ad istanza sua
Graziano con un'altra legge ordinasse[802], che quando i delinquenti
fossero condannati a morte o ad altre severe pene, si aspettasse trenta
giorni ad eseguirle. Dovea essere succeduto che qualche innocente avesse
patita la morte, e che dopo alcun tempo si fosse scoperta la di lui
innocenza. Ma quell'azione di Graziano, che fece più strepito nell'anno
presente, fu l'ordine da lui dato, che si levasse dalla sala del senato
romano la statua e l'altare della Vittoria, sopra il quale si facevano i
giuramenti, ed i pagani soleano offerire dei sagrifizii. Inoltre fece
occupar dal fisco tutte le rendite destinate al mantenimento di quei
sacrifizii e dei pontefici gentili[803]: abolì ancora ogni privilegio
conceduto dai predecessori a tutti i ministri degl'idoli, per la gola
dei quali anche alcuni Cristiani deboli aveano rinunziato alla lor fede
per farsi pagani. Fin qui le vergini vestali di rito gentile aveano
pacificamente esercitato in Roma il loro mestiere. Graziano non le cassò
già, ma tolse loro tutti i privilegi e le esenzioni, e comandò che si
applicassero al fisco tutti gli stabili che per testamento fossero
lasciati a quelle false vergini ed anche ai templi e ministri
degl'idoli. Gran rumore e lamenti ne fecero i senatori, buona parte
tuttavia pagani; e però _Simmaco_, celebre personaggio ed uno di essi,
fu delegato in compagnia di altri, per portare a Graziano a nome del
corpo del senato un memoriale pieno di doglianze per questo cotanto loro
dispiacevole editto. Ma i senatori cristiani, che non erano pochi,
fecero una protesta in contrario, ch'essi non acconsentivano alle
istanze dei pagani, e formarono un'altra supplica in contrario,
dichiarando che non interverrebbono più al senato, qualora vi si
rimettesse quell'obbrobrio. Inviato quest'altro memoriale da papa Damaso
a sant'Ambrosio, cagion fu che Graziano stesse saldo nel suo proposito,
nè volesse dar orecchio al ricorso de' gentili. A ciò dovette anche
contribuire la pia eloquenza di esso sant'Ambrosio, che godeva una
singolar confidenza presso di questo imperadore. Qui nondimeno non finì
la faccenda, siccome vedremo.

Durante tutto quest'anno si fermò l'Augusto Teodosio in Costantinopoli,
dove pubblicò varie leggi[804]. Con una di esse regolò il vario vestire
dei senatori e degli altri ministri della giustizia, senza obbligare
essi senatori a portar la toga, se non nel senato e davanti ai
magistrati, allorchè vi comparissero per proprie loro liti. Confermò con
un'altra le pene intimate contra dei Manichei, accrescendo queste per
altre classi di eretici, poco da noi conosciuti. Pubblicò ancora dei
regolamenti, acciocchè le case dei privati in Costantinopoli potessero
partecipar dell'acqua, introdotta in quella città dieci anni prima da
Valente Augusto con un sontuoso acquidotto[805]. Fu in questo anno che
riuscì all'imperador Teodosio di estinguere il fiero incendio della
guerra dei Goti, non già colla forza, ma colla prudenza e coi maneggi.
Cioè fece lor proporre condizioni di pace dal generale _Saturnino_[806],
e queste accettate da essi, nel dì 3 di ottobre, per attestato di
Idazio[807] vennero i capi dei Goti col re loro (forse _Fritigerno_) a
sottomettersi con tutta la nazione a Teodosio, e a giurar fedeltà al
romano imperio[808]. Loro perciò furono assegnate terre da coltivare
nella Tracia e nella Mesia, con facoltà di possederle come sue proprie,
e senza pagar tributo. Molti di essi Barbari furono arrolati nelle
armate cesaree, e tutti ottennero la cittadinanza di Roma. I politici
che da lì a molti anni videro i mali effetti di questa pace, fecero i
dottori sulla condotta di Teodosio, biasimandola a più non posso come
pericolosa e pregiudiziale all'imperio. Tali furono Idazio[809],
Sinesio[810], e principalmente Zosimo[811]. Ma per ben giudicare delle
risoluzioni dei principi ed anche dei privati, convien mettersi sul
punto medesimo in cui furono prese; e si troverà bene spesso che non vi
mancò prudenza allora e buon consiglio, benchè l'avvenire non
corrispondesse alle speranze. Siccome osserva Temistio[812], che si
trovava allora sul fatto, difficilissimo era in questi tempi, anzi
pericoloso il volere snidar tanti Barbari, penetrati nel cuor
dell'imperio. L'esempio fresco di Valente ognun l'avea davanti gli
occhi. Nella Tracia e negli altri circonvicini paesi s'erano perduti i
loro abitori: bene era il ripopolarli. Divenendo quei Goti sudditi
dell'imperio, se ne poteva sperare buon uso, e forza, e fedeltà come in
tanti altri simili casi era avvenuto. La necessità in fine è una dura
maestra, obbligando a far ciò che la prudenza ricuserebbe. Se poi
coll'andar degli anni amari frutti produsse questo aggiustamento,
disgrazia fu dei successori, ma non già stolidità di Teodosio, come con
temeraria penna scrisse Zosimo pagano. Quel solo che sarebbe stato da
desiderare, era che tanta copia di Barbari fosse stata dispersa per le
moltissime provincie romane, senza lasciarla unita nella Tracia e nelle
contrade adiacenti; ma è da credere che i Goti, gente anch'essa accorta,
non volesse lasciarsi sbandare per paura di essere un dì sagrificati
tutti con facilità ad arbitrio dei Romani.

NOTE:

[800] Gothofr., Chronolog. Cod. Theodos.

[801] Ambrosius, lib. 2, c. 6 de Officiis.

[802] L. si vendicari 13, de poenis Cod. Theodos.

[803] Ambr., Epist. XI et XII.

[804] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[805] Socrat., lib. 4, c. 8.

[806] Temist., Orat. XVI.

[807] Idacius, in Fastis.

[808] Marcell. Comes, in Chronico.

[809] Idacius, in Chronico.

[810] Synesius, de Regn.

[811] Zosimus, lib. 4, c. 33.

[812] Themistius, ut supra.



    Anno di CRISTO CCCLXXXIII. Indiz. XI.

    DAMASO papa 18.
    VALENTINIANO II imp. 9.
    TEODOSIO imperadore 5.
    ARCADIO imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO MEROBAUDE per la seconda volta, e FLAVIO SATURNINO.


Questo nome di _Flavio_ che dopo Costantino il Grande cominciò ad esser
cotanto in uso anche fra i generali ed altri nobili, si può credere che
fosse loro conceduto per grazia, e a titolo di onore dagli Augusti, i
quali se ne pregiavano molto. Abbiamo da Temistio[813] che Teodosio,
perchè in quest'anno si aveano a celebrare i quinquennali del suo
imperio, secondo il rito dovea procedere console: passo su cui il padre
Pagi fondò il suo sistema, molte volte nondimeno fallace, de'
quinquennali, decennali, ec. Ma per premiar _Saturnino_ suo generale,
benemerito della pace stabilita coi Goti, conferì a lui il consolato,
siccome ancora Graziano promosse alla stessa dignità _Merobaude_ altro
suo generale. Di grandi obbligazioni aveva il suddetto Temistio al
medesimo Saturnino, e però in tal occasione, cioè probabilmente ne'
primi giorni del suo consolato, recitò un'orazione in ringraziamento a
Teodosio presente, e in lode non men di esso Augusto che dello stesso
Saturnino e de' primi uffiziali della corte. Vi parla ancora di
_Arcadio_ primogenito di Teodosio, ma con apparenza ch'egli finora non
fosse decorato del titolo di Augusto. In questo anno nondimeno[814] e
nel dì 16 oppure 18 di gennaio, Teodosio dichiarò _Imperadore Augusto_
suo figliuolo, cioè _Flavio Arcadio_, il quale potea esser allora in età
di sei anni. È stato osservato che Temistio si adoperò forte per ottener
l'educazione di questo principe e nella suddetta orazione sestadecima
sembra che ne fosse anche intenzionato da Teodosio. Ma essendo Temistio
filosofo di profession pagana, non si attentò già il cattolico saggio
imperadore di dare un sì pericoloso maestro al fanciullo Augusto, e però
scelse per aio di lui _Arsenio_, personaggio di somma pietà ed abilità,
come consta dalla sua vita[815]. Chi fosse nell'anno presente prefetto
di Roma, a noi resta tuttavia ignoto. Il Tillemont[816] con varie
conghietture ne ha fatta diligente ricerca, ma senza poter fissar il
piede. Certamente fu un personaggio di vaglia, come vedremmo fra poco.
Essendo nell'anno seguente succeduto _Simmaco_ in questa dignità ad
_Avenzio_, non è improbabile che questi la esercitasse nel presente.
Anche per tutto quest'anno l'Augusto Teodosio continuò il suo soggiorno
in Costantinopoli; e perchè incessanti erano le sue premure per la pace
ed union della Chiesa lacerata da tante eresie, e soprattutto dagli
Ariani in Oriente, intimò ancora in quest'anno un gran concilio in
Costantinopoli, che tenuto fu nel mese di giugno, e dietro al quale
pubblicò dipoi in questo medesimo anno varie costituzioni[817] contra di
tutte le sette degli eretici, vietando loro sotto varie pene il
raunarsi, il girar per le città e per la campagna, il crear sacerdoti, e
far qualunque atto in pubblico, o privato, che potesse pregiudicar alla
religione cattolica. Leggonsi tali editti nel Codice Teodosiano. Si
godeva intanto una mirabil pace ne' paesi sottoposti ad esso Augusto,
dappoichè si erano quietati i Goti, e ne godeva anche lo stesso
imperadore Teodosio, quando gli giunsero le funestissime nuove della
tragedia di Graziano Augusto, della quale io passo ora a descriverne le
particolarità.

Le leggi del Codice Teodosiano[818] ci mostrano dove questo imperadore
dimorò per i primi sei mesi dell'anno presente, cioè ora in Milano, ed
ora in Verona e Padova, con pubblicar varii editti. In uno di essi
rivocò tutti i privilegii dei particolari, come di troppo pregiudizio al
corpo, di cui son membri. Con un altro diede ordini rigorosi per la
estirpazione de' ladri, de' quali, Simmaco in più sue lettere si lagna,
dicendo essere cresciuto cotanto il lor numero ne' contorni di Roma,
ch'egli non osava più di passare alle sue terre di campagna. Rinnovò le
pene contro degli apostati, e intimò la pena del taglione contro gli
accusatori provati calunniosi. Ordinò parimente che non si dovessero
attendere gli ordini portati dai tribuni, segretarii, e conti, come
ricevuti dalla bocca del principe, ma che dovesse solamente ubbidire
agli scritti e sottoscritti da lui; legge difficile in pratica, e
suggetta a varie eccezioni. Ricavasi da Simmaco[819] che una terribil
carestia si provò in Roma nell'anno presente; e racconta egli con
dispiacere come un atto di grande inumanità l'essere stati allora
cacciati di Roma i non cittadini. A questo proposito v'ha chi produce
quanto scrive sant'Ambrosio[820]. Cioè che fatta la proposizione dal
popolo romano di mandar fuori essi forestieri, il prefetto di Roma
d'allora, che era un venerabil vecchio, fece raunar tutti i nobili e
facoltosi della città e tenne loro un ragionamento così sensato e
patetico, per impedire quell'atto di crudeltà, che tutti si indussero ad
una volontaria contribuzion di denaro con cui si mantenne l'abbondanza,
e si fece sussistere ancora chi non era cittadino di Roma. Ma paiono ben
diverse le carestie e i fatti di Simmaco e quei di sant'Ambrosio; nè
finora si è potuto accertare chi fosse quel saggio vecchio prefetto di
Roma. Racconta il santo arcivescovo altrove[821], che mentre era
afflitta Roma dalla fame accennata da Simmaco, nelle Gallie, nella
Pannonia, Rezia e Liguria si godeva una felice abbondanza di viveri.

Ma una calamità, senza paragone più deplorabile di questa, saltò fuori
nell'anno presente, la quale si tirò dietro la desolazione d'assaissimo
paese, e le lagrime d'infiniti popoli; e questa fu la ribellione di
_Massimo_. Costui, nominato nelle medaglie[822] ed iscrizioni _Magno
Massimo_, ed anche in un'iscrizione e presso Sulpicio Severo, _Magno
Clemente Massimo_, non bene si sa onde traesse l'origine. Zosimo[823] il
fa Spagnuolo di nazione, col qual supposto si accorda l'essersi egli
vantato di aver qualche parentela con Teodosio Augusto nativo di Spagna.
Altri l'hanno spacciato per Britanno di patria. Ma siccome osservò
l'Usserio[824], Pacato[825], scrittore contemporaneo, afferma bensì che
trovandosi egli nella Bretagna, accese questo fuoco, ma che esule e
forestiero egli dimorava in quell'isola, e fuggito dal suo paese; nè si
sapeva chi fosse suo padre, ed avea servito in vilissimo uffizio di
famiglio nella casa di Teodosio molto prima della di lui esaltazione al
trono. Zosimo pretende che costui cresciuto di posto accompagnasse in
varie spedizioni militari il medesimo Teodosio; e che stando nella
Bretagna, non potesse digerire di non aver potuto fin qui conseguir per
sè dignità alcuna riguardevole, quando Teodosio era giunto ad essere
imperadore. Osservata dipoi l'avversione di quelle milizie a Graziano,
perchè questi facea più conto degli Alani e d'altri soldati barbari e
stranieri arrolati nelle sue armate[826], che de' Romani, seppe così ben
fomentare questo lor odio, che nell'anno presente gl'indusse a
ribellarsi e a dichiarar lui _imperadore_, con dargli la porpora e il
diadema. Per altro abbiamo da Sulpizio Severo[827] e da Paolo
Orosio[828], ch'egli fu come forzato in una spedizione da quelle
soldatesche ad accettar suo malgrado il titolo e manto imperiale; ed
egli stesso protestò di poi a san Martino, che non la sua volontà, ma
l'altrui violenza lo avea condotto a questo impegno. Inoltre vien egli
dipinto da esso Sulpizio Severo per uomo di genio feroce, ma senza
apparire che egli fosse crudele; anzi egli si gloriava di non aver fatto
morire alcuno de' suoi nemici, fuorchè nelle battaglie. Orosio poi cel
descrive per uomo valoroso, dabbene e meritevole dell'imperio, se non
l'avesse conseguito colla perfidia, mancando al giuramento di fedeltà
ch'egli avea fatto al suo legittimo principe. Non mancano scrittori[829]
che credono cominciata prima di questo anno la di lui ribellione, con
aggiugnere ch'egli dipoi riportò delle vittorie contra de' Pitti e
Scotti; ma oltre all'asserzione di s. Prospero[830], concorre la ragione
a persuaderci che solamente nell'anno presente egli si rivoltasse,
perchè Graziano Augusto, che si tratteneva in Italia nel mese di giugno
di quest'anno, al primo sentore di questa pericolosa novità, volò nelle
Gallie; nè tornava il conto a Massimo di perdere il tempo a cercar dei
nemici stranieri quando i suoi interessi esigevano ch'egli pensasse
all'offeso Graziano, il quale più di tutti gli doveva importare.

Siccome Massimo era uomo attivo, non perdè punto di tempo a tirar dalla
sua quanti soldati romani si trovavano nella Bretagna; ed, aggiuntavi
molta gioventù scapestrata di quelle parti, ne formò una buona armata.
Sapendo poi che Graziano dimorava in questi tempi in Italia, pensò tosto
che sarebbe anche agevole l'impadronirsi delle Gallie. Imbarcate dunque
le sue milizie, speditamente con esse arrivò alla sboccatura del fiume
Reno[831]; sollevò con bugie, lusinghe e promesse l'una dietro l'altra
alcune di quelle provincie[832]; e poscia si diede a segreti maneggi,
per guadagnar ancora le guarnigioni e milizie del paese; e in parte gli
venne fatto. Socrate[833] e Sozomeno[834] pretendono che Graziano fosse
in questi tempi occupato in far guerra agli Alamanni; del che niun altro
vestigio abbiamo. Fuor di dubbio è ch'egli non tardò a prendere il
cammino verso le Gallie, dove non trovò già d'essere stato prevenuto dal
tiranno. Ammassate dunque le milizie che gli restavano fedeli, e dato il
comando della sua armata a _Merobaude_[835], con avere ai fianchi
_Balione_, uffiziale di sperimentato valore e fedeltà, andò a presentar
la battaglia a Massimo. S. Prospero scrive che il conflitto seguì in
vicinanza di Parigi; ma Zosimo non parla se non di scaramucce fatte per
lo spazio di cinque giorni. Fosse nondimeno o non fosse giornata
campale, convengono gli storici in dire che Graziano si trovò tradito.
La cavalleria de' Mori ed altri corpi di sua gente, abbandonatolo, si
gettarono nel partito contrario. S. Prospero pretende che _Merobaude_,
suo generale e console, fosse nel presente anno il traditore. Ma il
cardinale Baronio[836], il Valesio[837] e il Tillemont[838] fondatamente
tengono che sia guasto qui il testo della sua Cronica, sapendo noi da
Pacato panegirista[839], ch'esso Merobaude combattè bravamente per
Graziano, e che Massimo, per l'odio che gli portava, il ridusse a darsi
da sè stesso la morte. Immaginò il Valesio che in vece di _Merobaude_
avesse scritto san Prospero[840] _Mellobaude_, cioè quel re de' Franchi,
che vedemmo servire di capitan delle guardie a Graziano. Potrebbe
essere; ma questa in fine non è che una conghiettura. Certamente il
fellone che tolse la vita all'infelice imperador Graziano, fu uno dei
suoi principali uffiziali che governava le provincie della Gallia, ed
era uffizial di guerra, come si ricava da sant'Ambrogio[841]. Però
questi sembra essere stato _Andragazio_ generale della cavalleria di
esso Graziano. Imperocchè, trovandosi Graziano derelitto dai suoi, con
trecento soli cavalli se ne fuggì a Lione con disegno di ricoverarsi in
Italia. Da Zosimo[842] abbiamo che gli fu spedito dietro con una mano di
scelti cavalli esso Andragazio, il quale seguitandolo sino alla Mesia
superiore, e raggiuntolo nel passare il ponte di Singiduno, gli levò la
vita. Ma s'ingannò senza fallo Zosimo, confondendo Lugduno con
Singiduno. Gli altri storici[843] attestano che Graziano fu ucciso in
Lione. E sant'Ambrogio, autore più di tutti informato di questi affari,
siccome accaduti quasi sotto i suoi occhi, racconta essere stato
invitato Graziano ad un convito dall'uffizial traditore, rivestito della
porpora, e poi privato di vita dopo la tavola, verisimilmente nel
passare il ponte di quella città. Se poi questi fosse Andragazio, o
altro perfido uffiziale, non abbiam bastanti lumi per accertarlo. Nè in
confronto dell'autorità di sant'Ambrosio meritano fede Socrate[844] e
Sozomeno[845], là dove scrivono che Andragazio arrivato a Lione, ed
entrato in una lettiga, fece credere a Graziano ch'egli conduceva seco
l'_imperadrice Leta_; e però essendo andato ad incontrarla Graziano,
Andragazio, saltato fuori da essa lettiga, il fece prendere e da lì a
poco gli diede la morte.

Il giorno, in cui accadde questa tragedia, fu il 25 di agosto, come
abbiamo da Marcellino conte[846]: o pur di luglio, come taluno ha
creduto; nel qual tempo l'infelice Augusto era giunto all'età di
venticinque anni. Aveva egli sposata in prime nozze _Costanza_ figliuola
postuma di Costanzo Augusto. Pare che si ricavi da s. Ambrosio[847],
ch'essa gli partorisse qualche figliuolo; ma per testimonianza di
Teodoreto, se pur ne ebbe, niun di essi era vivente alla di lui morte.
Perchè mancò di vita questa principessa, si rimaritò Graziano non molto
prima di queste sciagure con _Leta_, alla qual poi, rimasta vedova,
siccome ancora a _Passamena_ di lei madre, fece Teodosio un assegno
decoroso per vivere da pari loro. Zosimo[848] parla delle copiose lor
limosine ai poveri di Roma, allorchè Alarico nell'anno di Cristo 408
tenne assediata quella città. Abbiamo anche dal medesimo storico[849],
che avendo esso Graziano sul principio del suo governo ricusato il
titolo e la veste di pontefice massimo, portatagli dai pagani, uno dei
loro sacerdoti disse: _Se il principe non vuol esser chiamato pontefice,
in breve egli sarà fatto pontefice massimo_; alludendo forse alla sua
morte, accaduta sul ponte di Lione, siccome accennai. Ma questo sarà un
motto arguto, inventato solamente e nato dopo il fatto per accreditar la
superstizion gentilesca; e Zosimo poi è un Etnico che ciò scrive. Che
dolore provasse per la morte di questo amabil principe cristiano il
santo arcivescovo di Milano Ambrosio, suo grande amico e confidente, non
si può abbastanza esprimere. In più luoghi delle sue opere tocca egli
con tenerezza questo punto; andò anche per le istanze di Valentiniano
II, imperatore[850], a trovar Massimo, affin di ottenere le ceneri
dell'ucciso Augusto. Intanto Massimo si protestava sempre innocente
della morte di lui, e diceva di non aver dato l'ordine di sua morte,
mostrando di piangere quando udiva rammentare il di lui nome. Ma qual
fosse la di lui sincerità, diedelo ben a divedere, perchè a
sant'Ambrosio negò le di lui ceneri, per paura, diceva egli, che quella
traslazione non rinnovasse il dolore dei soldati. Della bontà fors'anche
eccessiva di esso principe esaltata da Rufino nella sua storia[851], e
di altri suoi bei pregi mentovati da sant'Ambrogio, io non parlerò di
vantaggio. Ma non si dee già tacere che dopo la di lui morte non mancò
gente, la quale lacerò la memoria di questo buon principe, con
imputargli infino dei reati contro la virtù della pudicizia, quando noi
siamo assicurati da esso sant'Ambrosio, esser egli stato puro non men di
animo che di corpo, nè aver mai conosciuta altra donna che le congiunte
con lui in matrimonio. Peggio, per testimonianza di Fozio, parlò di lui
Filostorgio[852], spacciando varie calunnie, e massimamente col
paragonarlo a Nerone. Ma non è da maravigliarsi, se questo scrittore
ariano, o sia eunomiano sparli di un imperadore che con tanto zelo
professava il cattolicismo, e tenne in freno, per quanto potè,
l'arianismo. Se in questi tempi, o pure più tardi, Massimo obbligasse
_Merobaude_ console ad uccidersi e facesse strangolare il conte
_Balione_, amendue perchè stati fedeli a Graziano, nol saprei dire.
Certo è che Pacato[853] lasciò memoria della lor morte; Ambrosio[854]
fece un rimprovero a Massimo, per aver privato di vita esso Balione. Noi
troviamo nell'anno 384[855] un Merobaude duca di Egitto: forse fu
figliuolo del console suddetto. Una iscrizione recata dal Fabretti[856],
che ci fa veder Merobaude _console per la terza volta_ con Teodosio
Augusto nell'anno 388, non sembra che possa mai sussistere, perchè con
esso Augusto fu console allora _Cinegio_.

La morte di Graziano Augusto quella fu che maggiormente facilitò a
Massimo tiranno il tirar tutte le Gallie alla sua divozione. Già vedemmo
che le provincie della Bretagna gli prestavano ubbidienza. Perchè le
Spagne usavano di riconoscere per lor signore chi dominava nelle Gallie,
però anch'esse vennero in potere di Massimo. Verisimilmente non differì
egli di crear _Cesare_, e poi _Augusto_, _Flavio Vittore_ suo figliuolo,
di cui si veggono iscrizioni e medaglie. Abitava da molto tempo in
Milano _Valentiniano II_ Augusto, fratello minore di Graziano, di età in
questi tempi di dodici in tredici anni. Siccome in addietro egli era
stato incapace di governo, così Graziano aveva anche regolati gli affari
dell'Italia; e perchè nè pur ora si stendevano le sue forze a poter
reggere popoli, l'_imperadrice Giustina_ sua madre prese in parte le
redini, dappoichè s'intese la peripezia di Graziano; e Teodosio Augusto
dipoi ebbe anch'egli[857] qualche mano nel governo degli Stati
dipendenti da esso Valentiniano. Restò sulle prime così sbalordita
Giustina per gl'incredibili e rapidi progressi di Massimo, che paventò
di perdere anche l'Italia. Avvegnachè si fosse scoperta ariana di
credenza, e per conseguente nemica del cattolico arcivescovo
sant'Ambrosio, pure conoscendo quanto in sì pericoloso stato di cose
potesse giovare a lei e al figliuolo l'autorità, il credito e la
prudenza di questo insigne prelato, fattolo chiamare, gli mise in mano
il giovanetto principe, e ardentemente gliel raccomandò. Ambrosio il
ricevette, ed abbracciò. Quindi si diedero a consultare i mezzi per
frenare quel minaccioso torrente. Il primo passo fu quello d'implorare i
soccorsi dell'imperadore Teodosio, il quale, per attestato di
Pacato[858], avea guerra, e riportava delle vittorie nell'estremità
dell'Oriente, senza che si sappia contra di chi, se per avventura non
furono i Saraceni, che lo stesso panegirista dice vinti da lui. Non
mancò Teodosio, secondo l'asserzion di Temistio[859], di far subito un
gran preparamento, per vendicar la morte di Graziano, e salvare
dagl'insulti del tiranno il pupillo Augusto Valentiniano. Anche in
Italia si dovettero allestir quante milizie si potè. Alla seguente
primavera, essendo troppo inoltrata la stagione di quest'anno, Teodosio
era per muoversi. Non so io dire, se questo armamento quel fosse che
fece desistere Massimo dal procedere innanzi contra del giovane
Valentiniano, e in vece di guerra promuovere proposizioni di pace; o
pure se _Probo_, prefetto del pretorio, già fuggito dalle Gallie, e
divenuto primo ministro della corte di Valentiniano, e sant'Ambrosio, e
gli altri consiglieri di esso imperadore, trovandosi senza forze,
giudicassero meglio di ricorrer essi ai maneggi di pace. Temistio[860]
fu di parere che l'apprensione dell'armi di Teodosio portasse Massimo ad
anteporre la pace alla guerra; e Rufino[861] anch'egli attesta essere
stato Massimo il primo a proporre essa pace, ma con pensiero di non
mantenerla (verisimilmente per assodarsi intanto negli usurpati
dominii), e che Valentiniano atterrito dalla potenza di questo nemico,
accettò di buon grado il proposto partito, con pensiero anch'egli di
romperlo subito che si trovasse in forze. Noi all'incontro sappiamo che
dalla parte di esso Valentiniano fu deputato sant'Ambrosio per passar
nelle Gallie affin di maneggiare qualche concordia[862]. Andò
l'intrepido arcivescovo, e trovò a Magonza _Vittore_ conte, il quale
veniva spedito da Massimo per trattare dello stesso negozio in Italia.
Introdotto nel consiglio udì la pretensione di Massimo, cioè che
Valentiniano come più giovane doveva venire in persona a trovarlo, con
sicurezza di ogni amorevole accoglimento. Ambrosio lo scusò col rigore
del verno durante il quale non poteva un fanciullo colla madre vedova
passare i freddi e pericoli delle Alpi; e neppur s'impegnò di farli
venire, con dire di non aver egli commessione alcuna di questo, ma
solamente di trattar la pace. Gli convenne aspettar buona parte del
verno, finchè tornasse Vittore colle risposte d'Italia; nel qual tempo
non volle comunicar nei sacri misteri con esso Massimo[863], dicendo
ch'egli era tenuto a far prima pubblica penitenza del sangue sparso del
suo principe, e principe innocente. Lo stesso fece a tutta prima anche
san Martino vescovo di Tours,[864] ma poi si ridusse a comunicar seco,
probabilmente perchè gli fece credere il tiranno di non aver avuta parte
nella morte di Graziano.

NOTE:

[813] Themist., Orat. XVI.

[814] Idacius, in Chronico. Marcellin., in Chronic. Prosper., in
Chronic. Chronicon Alexand.

[815] Coteler., Monum. Graec. Tom. II.

[816] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[817] Cod. Theod., lib. 16. Tit. 5, de Haeretic.

[818] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[819] Symmachus, in Retat.

[820] Ambros., lib 3 de Off., cap. 7.

[821] Idem, Relat. Symmach.

[822] Mediobarbus, Numism. Imperator.

[823] Zosimus, lib. 4, cap. 33.

[824] Usserius, de Britan. Eccl.

[825] Pacatus, in Panegyr. Theodos.

[826] Zosim., lib. 4, cap. 33. Victor, in Epitome.

[827] Sulpic. Sever., Vit. S. Martini, cap. 23.

[828] Orosius, lib. 7, cap. 34.

[829] Gregor. Turonensis, lib. 1, cap. 43.

[830] Prosper, in Chronic.

[831] Zosim., lib. 4, c. 35.

[832] Gildas, de excidio Britan.

[833] Socrates, l. 5, cap. 11.

[834] Sozom, lib. 7, c. 13.

[835] Zosimus, lib. 4, cap. 35. Victor, in Epitome. Pacatus, in Panegyr.
Prosper, in Chronic.

[836] Baron., Annal. Eccl.

[837] Valesius, Rer. Franc., lib. 2.

[838] Tillemont, Mémoires des Emper.

[839] Pacatus, in Panegyr.

[840] Prosper, in Chronic.

[841] Ambros., in Psalm. 61, num. 23 et seq.

[842] Zosimus, cap. 35.

[843] Prosper, in Chronic., Rufinus, Marcellin.

[844] Socrates, lib. 5, c. 11.

[845] Sozom., lib. 7, c. 13.

[846] Marcellinus, in Chronic.

[847] Ambros., de Fid., lib. 1, cap. 20.

[848] Zosimus, lib. 5, c. 39.

[849] Idem, l. 4, c. 36.

[850] Ambr., in Ps. 61 et Epist. XXIV.

[851] Rufinus, lib. 2, c. 13.

[852] Philostorg., lib. 10, c. 5.

[853] Pacat., in Panegyr.

[854] Ambr., Epist. XXIV.

[855] L. 43, de Appellat. Cod. Theodos.

[856] Fabretus, Inscript., pag. 576.

[857] Orosius, l. 7, c. 35.

[858] Pacatus, in Panegyr.

[859] Themist., Orat. XVIII.

[860] Idem, ibid.

[861] Rufinus, lib. 2, c. 15.

[862] Ambros., Epist. XXIV.

[863] Paulin., in Vita S. Ambrosii.

[864] Sulpicius Sever., in Vita S. Martini, c. 23.



    Anno di CRISTO CCCLXXXIV. Indiz. XII.

    DAMASO papa 19.
    VALENTINIANO II imperad. 10.
    TEODOSIO imperadore 6.
    ARCADIO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO RICOMERE e CLEARCO.


_Ricomere_, primo nella dignità consolare, è quel medesimo valente
generale, che da Graziano Augusto era stato spedito in aiuto a
Teodosio, e si trova anche appellato _Ricimere_. L'altro console
_Clearco_ era forse nell'anno presente anche prefetto della città di
Costantinopoli[865]. _Simmaco_, celebre personaggio, si trova prefetto
di Roma in quest'anno. Di tal sua dignità egli parla in alcune sue
lettere. Egli anche fu che in questo anno inviò _Agostino_, poi santo
vescovo, per maestro di retorica a Milano. Nel dì 11 di dicembre terminò
i giorni del viver suo _Damaso_ pontefice romano[866], riferito poi nel
catalogo de' santi a cagion delle sue opere gloriose, massimamente
concernenti la difesa della dottrina della Chiesa cattolica. Pochi
giorni stette a succedergli nella cattedra di san Pietro, _Siricio_, di
nazione romano. Così il padre Pagi[867], contro l'autorità del cardinal
Baronio e del padre Papebrochio, i quali differiscono all'anno seguente
la elezion di Siricio. Del loro parere sono anch'io, per quel che dirò
all'anno stesso. Già abbiam veduto che _Clearco_ fu in quest'anno
prefetto di Costantinopoli, parendo che la data di una legge di Teodosio
lo intitoli così; ma non possiamo fidarci di quella data, da che abbiamo
indizii che _Temistio_[868], famoso filosofo pagano ed oratore di questi
tempi, fu promosso a quella carica nell'anno presente, e recitò di poi
un'orazione in lode di Teodosio. Il non dir egli parola della nascita di
_Onorio_, secondogenito di esso Augusto, nè dell'ambasciata dei Persiani
fa abbastanza conoscere che quel panegirico fu recitato prima del
settembre di quest'anno. Imperciocchè _Flacilla_, o sia _Placilla_
Augusta, nel dì 9 di settembre partorì all'Augusto consorte _Flavio
Onorio_[869], nato nella porpora, come diceano i Greci, perchè venuto
alla luce dappoichè il padre era imperadore, laddove _Arcadio_
primogenito, e già dichiarato _Augusto_, nella privata fortuna del padre
era stato partorito. Ad esso Onorio fu immantinente conferito il titolo
di _nobilissimo_. Già il defunto _Artaserse_ re della Persia avea avuto
per successore il suo figliuolo _Sapore III_. Abbiamo da Idazio[870]
ch'egli nell'anno presente inviò una solenne ambasciata a Teodosio
Augusto per trattar di pace fra i due imperii. Pacato[871] ne parla
anche egli, con indicare i presenti da lui inviati in tale occasione a
Costantinopoli, cioè di perle, stoffe di seta, ed animali propri per
tirare il cocchio trionfale, e verisimilmente elefanti domesticati.
Orosio[872] e il giovane Vittore[873] scrivono che Teodosio strinse,
mercè di un trattato di pace, buona amicizia coi Persiani; ma non è ben
certo se questa pace ora succedesse, o se fosse piuttosto una tregua,
perchè vedremo nell'anno 389 un'altra ambasceria de' Persiani per questo
effetto; e per altro conto restano in molta oscurità gli affari de'
Romani con quella nazione. Certo è che guerra non fu gran tempo dappoi
fra le suddette due potenze.

Vegniamo ora a Massimo tiranno. Tanto si trattenne nella di lui corte
santo Ambrosio, e tal fu la sua destrezza, che finalmente conchiuse la
pace fra lui e Valentiniano Augusto. Per quel che apparisce dalle
conseguenze, consiste il massiccio della capitolazione in questi due
punti: cioè Valentiniano riconosceva Massimo per legittimo imperador
delle Gallie, Spagne e Bretagna, e vicendevolmente Massimo accordava che
Valentiniano resterebbe pacifico possessore e signore dell'Italia,
dell'Illirico occidentale e dell'Africa. Pretese esso Massimo col tempo
di essere stato burlato con varie promesse, che poi furono senza
effetto, da _Ambrosio_ e da _Bautone_ conte, compagno, secondo le
apparenze, di quella ambasciata: ma il santo arcivescovo sostenne poscia
di nulla avergli promesso, e discolpò ancora Bautone. Nel ritornarsene
egli a Milano, trovò a Valenza del Delfinato altri ambasciatori spediti
a Massimo per iscusar Valentiniano, se non potea passar nelle Gallie,
come il borioso tiranno tuttavia pretendeva. Poco nondimeno teneva per
questa pace sicuro sè stesso Massimo, ogni qualvolta anche Teodosio dal
canto suo non acconsentisse. Però, per testimonianza di Zosimo[874],
spedì altri suoi ambasciatori ad esso Teodosio, nè trovò in lui gran
difficoltà ad approvar quell'accordo e a permettere che l'immagine del
tiranno si mettesse con quelle degli altri due Augusti. Anzi dovendo
partire _Cinegio_ pel governo dell'Africa, Teodosio gli diede ordine di
portare colà l'immagine del medesimo per farla vedere a que' popoli in
segno della contratta amicizia. Ma se crediamo ad esso Zosimo, anch'egli
si accomodò a questa concordia in apparenza, meditando nello stesso
tempo di fargli guerra subito che gliel permettessero i propri
interessi, o piuttosto che gliene desse occasione il perfido usurpatore,
siccome in fatti avvenne. In questa maniera Massimo giunse a restar
pacifico padrone di tanti Stati. Ci ha conservata sant'Ambrosio[875] la
memoria di un altro fatto, senza apparire se spettante a questo o pure
all'anno seguente. Certamente esso accadde dopo la conchiusion della
pace suddetta. Cioè gli Alamanni Giutunghi vennero a bottinar nella
Rezia, perchè seppero ch'era stata regalata da Dio di un buon raccolto.
Bautone conte, poco fa da noi mentovato, ebbe maniera di muovere contra
di loro gli Unni e gli Alani, i quali entrati nel paese di essi
Alamanni, vi diedero un gran sacco sino ai confini delle Gallie. Gravi
doglianze fece per questa irruzione Massimo, perchè l'apprese suscitata
da Valentiniano, per nuocere anche a lui in guisa che esso Valentiniano,
affine di togliere i pretesti di qualche rottura, a forza di danaro fece
tornar que' Barbari alle lor case.

Da una lettera di Simmaco[876] parimente ricaviamo che nell'Illirico
accadde guerra contra de' Sarmati, i quali doveano aver passato il
Danubio per saccheggiare il paese romano. Quel generale, sotto il cui
comando era o la Pannonia, o la Mesia superiore, diede a coloro una tal
rotta, che moltissimi ne uccise, ed altri fatti prigioni inviò a Roma:
perlochè meritò un grand'elogio da Valentiniano. Noi troviamo questo
giovinetto imperadore nell'anno presente quasi sempre in Milano[877], a
riserva di una scorsa da lui fatta ad Aquileia. Aveva egli disegnato
console per l'anno prossimo _Vettio Agorio Pretestato_, celebre
personaggio allora, ma pagano, e che esercitava ora la carica di
prefetto del pretorio d'Italia, di cui si veggono vari elogi presso gli
scrittori gentili, e nelle antiche iscrizioni. Ma prima ch'egli
arrivasse a vestir la trabea consolare la morte il rapì con incredibil
doglia del senato e popolo romano. Ne parla molto Simmaco nelle sue
lettere, ed anche san Girolamo che si trovava allora in Roma. Perchè
costui aveva impetrato da Valentiniano un decreto poco favorevole ai
Cristiani, ciò fece coraggio a Simmaco prefetto di Roma, e agli altri
senatori romani della fazion pagana ed idolatrica, senza saputa, o
almeno senza consenso de' senatori cristiani, di fare un tentativo
maggiore, cioè di formare un decreto, per chiedere a Valentiniano
Augusto che fosse rimesso nella sala del senato l'altare della Vittoria,
già tolto per ordine di Graziano Augusto. Ne formò la supplica ossia la
relazione Simmaco, adducendo quante ragioni (ben tutte frivole) egli
seppe trovare; e questa fu spedita alla corte con forte speranza, che
trattandosi di un regnante sì giovane, e però non atto a discernere la
falsità di quei motivi, il negozio verrebbe fatto. Penetrata questa
notizia all'orecchio di santo Ambrosio[878], con tutta sollecitudine
stese egli una contrasupplica, in cui sì forti ragioni intrepidamente
espose del non doversi accordare quella infame dimanda, che Valentiniano
stette saldo in sostener l'operato dall'Augusto suo fratello, sicchè
andarono falliti i disegni del paganesimo. Fu di poi ampiamente
confutata dal santo arcivescovo la relazione di Simmaco, e noi tuttavia
abbiamo questi pezzi fra le opere di esso Simmaco e di sant'Ambrosio.
Immemorabile era l'uso che i nuovi consoli facessero dei regali agli
amici e ad altre assaissime persone, e che i questori e pretori
solennizzassero la loro entrata in quei posti con dei giuochi pubblici,
nel che conveniva impiegare gran copia d'oro. La vanità di molti aveva
anche introdotti altri intollerabili abusi e spese eccessive, colle
quali stoltamente si venivano ad impoverir le persone nobili, per
comperar del fumo. Simmaco ne promosse la riforma, e la ottenne da
Valentiniano; e pur egli, per attestato di Olimpiodoro[879], due mila
libbre d'oro di peso impiegò per la pretura di un suo figliuolo.
Teodosio anch'esso in quest'anno pubblicò una prammatica per lo stesso
fine, siccome fece altre leggi in favore della religione cristiana, che
si possono leggere nel Codice Teodosiano. Crede in oltre il Gotofredo
che a questi tempi appartenga una di lui legge, con cui proibisce il
matrimonio fra i cugini germani sotto rigorose pene.

NOTE:

[865] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[866] Prosper, in Chronic.

[867] Pagius, Crit. Baron.

[868] Themist., Orat. XVII et XVIII.

[869] Idacius, in Fastis. Chronicon Alexandrin. Socrat., lib. 5, cap.
12.

[870] Idacius, ib.

[871] Pacatus, in Panegyr.

[872] Orosius, lib. 7, cap. 34.

[873] Victor, in Epit.

[874] Zosimus, lib. 4, cap. 37.

[875] Ambr., Epist. XXIV.

[876] Symmach., lib. 10, epist. 61.

[877] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[878] Ambros., in Symmachum, et alii.

[879] Olympiodorus, apud Photium.



    Anno di CRISTO CCCLXXXV. Indiz. XIII.

    SIRICIO papa 1.
    VALENTINIANO II imperad. 11.
    TEODOSIO imperadore 7.
    ARCADIO imperadore 3.

_Consoli_

FLAVIO ARCADIO AUGUSTO, e BAUTONE.


Abbiam già veduto che questo _Bautone_ conte, uomo di gran valore e
fedeltà, era uno de' generali di Valentiniano juniore Augusto, e però fu
console per l'Occidente. _Agostino_, maestro in questi tempi di retorica
in Milano, recitò nelle calende di gennaio un panegirico che non è
giunto ai dì nostri, in onore di lui esistente in quella città, dove
tuttavia era la corte. Chi fosse in quest'anno prefetto di Roma, non si
è potuto chiarire in addietro. Raccogliesi dalle lettere di Simmaco[880]
ch'egli disgustato per molti affanni da lui patiti nell'esercizio di
questa dignità nell'anno antecedente, fece istanze alla corte per
esserne scaricato; ma senza apparire s'egli fosse esaudito. Tuttavia
tengo io per fermo che in luogo suo venisse surrogato per l'anno
presente _Severo Piniano_. Che questo nobilissimo romano fosse prefetto
di Roma, ne ho addotto le pruove altrove[881], cioè le parole di
Palladio e di Eraclide. E che la di lui prefettura cadesse appunto in
quest'anno, chiaramente si raccoglie da una lettera di Valentiniano
Augusto, indirizzata a lui nel dì 23 di febbraio dell'anno corrente,
riferita dal Cardinal Baronio[882], in cui si rallegra per la elezione
di Siricio papa, accaduta poco tempo prima. M'induco medesimamente a
credere, in vigor di essa lettera che Siricio papa fosse eletto (non
senza contraddizione del tuttavia vivente Ursino, o sia Ursicino, che
avea fatta guerra anche a papa Damaso) non già, come vuole il padre
Pagi, nel dì 22 di dicembre dell'anno precedente, ma bensì nel gennaio
del presente, come tenne il suddetto cardinal Baronio. Non vo' io
trattener qui i lettori coll'esaminar le ragioni del Pagi. A me solo
basterà di dire che l'epitaffio di papa Siricio, su cui egli fonda tutto
il suo raziocinio, non è certo se sia fattura di quei tempi. Noi possiam
con ragione tenerlo per composto da qualche miserabil poeta de' tempi
susseguenti, giacchè esso è un componimento di versi mancanti di
prosodia. Ne' tempi correnti fiorivano mirabilmente in Roma le lettere,
nè si può mai credere che ad un sì ignorante poeta fosse data la
commissione di ornar il sepolcro di un romano pontefice con versi che
gridano misericordia.

Per la maggior parte di quest'anno noi troviamo, siccome poco fa
accennai, Valentiniano Augusto colla sua corte in Milano[883], dove son
date alquante sue leggi. Altre ve n'ha pubblicate in Aquileia, e forse
una in Verona. Teodosio Augusto, per quanto risulta dalle leggi di lui,
sembra non essersi punto mosso da Costantinopoli. Diede questo buon
imperadore nei tempi correnti una pruova luminosa della sua singolar
bontà. Aveano varie persone tenuto delle assemblee contra di lui,
producendo varii augurii, sogni ed altri creduti indovinamenti
dell'avvenire[884]. Scoperto l'affare, ad un rigoroso processo si diede
subito principio, non solamente contro i delinquenti, ma contro quelli
ancora che aveano saputo e non rivelato il fatto. Sotto altri imperadori
nè pur uno d'essi avrebbe scappata la morte. Così non fu sotto il
cattolico Teodosio. Sulle prime egli dichiarò di non voler mischiato in
tal processo chiunque reo solamente era di non aver rivelato i
manipolatori della congiura, o per aver parlato poco rispettosamente di
lui. Pubblicò dipoi nell'anno 393 una legge, con cui proibiva il
procedere giudizialmente contro chiunque avesse sparlato del principe.
Continuarono i processi contra de' veri congiurati; e perchè pareva che
il buon Augusto ne fosse scontento, uno de' magistrati un dì gli disse,
che la principal cura degli uffiziali della giustizia doveva esser
quella di assicurar la vita del principe: _Sì,_ rispose egli, _ma più
ancora vorrei che aveste cura della mia riputazione._ La sentenza di
morte fu pronunziata contra di costoro, ma allorchè i carnefici erano
sul punto di eseguirla, si spiccò dal palazzo una voce che si sparse
immediatamente per tutta la città, che l'imperadore faceva lor grazia. E
così fu. Non solamente donò egli loro la vita, ma anche la libertà di
dimorare in quel paese che più loro piacesse; e volle che Arcadio
Augusto suo figlio anch'egli segnasse la grazia, per avvezzarlo di
buon'ora agli atti di clemenza. Temistio aggiugne che a questo perdono
consentì sopra gli altri l'imperadrice _Flacilla_ ossia _Placilla_, con
cui egli soleva consigliarsi in affari di tal natura. Ma Iddio appunto
nell'anno presente chiamò a sè questa piissima Augusta, le cui rare doti
e virtù, e specialmente la pietà, e un continuo zelo per la religion
cattolica, si veggono esaltate non men dagli scrittori cristiani, cioè
da s. Gregorio Nisseno[885], da s. Ambrosio, da Teodoreto, e
Sozomeno[886], ma ancora dal pagano Temistio. Meritò ella, in una
parola, che la chiesa greca la registrasse nel catalogo de' santi.
Figliuoli di essa e di Teodosio furono _Arcadio_ allora Augusto, ed
_Onorio_ che col tempo fu anch'egli imperadore. Una lor figlia,
appellata _Pulcheria_ mancò di vita circa questi tempi, e se ne vede
l'orazion funebre fra le opere del suddetto Nisseno.

Viveva in questi medesimi tempi un'altra imperadrice, ma di professione
e costumi affatto contrarii, e questa era _Giustina_ madre del
giovanetto Valentiniano Augusto. Dopo la morte del vecchio Valentiniano
suo consorte, cavatasi la maschera, ella si scoprì ariana; e, dimorando
col figliuolo in Milano, città il cui popolo era tutto zelante per la
dottrina e chiesa cattolica, si mise in testa di voler pure promuover
ivi gl'interessi dell'empia sua setta. Per essere il figliuolo di età
immatura, grande era la di lei autorità, e suo gran consigliere le stava
sempre ai fianchi _Ausenzio_[887], che s'intitolava vescovo, venuto già
dalla picciola Tartaria, dopo aver ivi commesso di gravissime iniquità.
Voleva pure costui in quella città una chiesa per servigio dei suoi
pochi ariani, consistenti in alcuni uffiziali di corte, e in quei non
molti Goti che militavano nelle guardie; ma ritrovò contrario a' suoi
disegni l'arcivescovo _Ambrosio_, la cui costanza episcopale non si
lasciava intimorire neppur dalle minacce de' più crudeli supplizii[888].
Questi gli fece fronte, ed insieme il popolo tutto, pronto a perdere
piuttosto la vita, che a dar luogo alla eresia. Si seppe già risoluto in
corte che fosse ceduta agli ariani la basilica Porziana, oggidì chiamata
di s. Vittore, ch'era allora fuori della città, e che il santo
arcivescovo per questo era stato chiamato. Il popolo anch'esso corse a
furia colà; e perchè un uffizial di corte mandato con dei soldati per
dissiparli vi trovò del duro, fu pregato lo stesso Ambrosio di pacificar
quel rumore, con promessa di non dimandar la suddetta basilica. Ma nel
dì seguente, giorno 4 di aprile, vennero uffiziali a chiedergli la
basilica nuova, da lui fabbricata entro la città, appellata oggidì di
san Nazario. Le risposte del santo furono magnanime e risolute, di non
poter dare ciò ch'era di Dio, e su cui l'imperadore non aveva autorità.
Ne' giorni santi seguenti si rinforzò la persecuzione, per occupar pure
una delle basiliche; ma il santo arcivescovo e il popolo resisterono
fino al giovedì santo, in cui cessò quella tempesta, senza che si
spargesse il sangue di alcuno. Di più non rapporto io, perchè s'ha da
prendere questo bel pezzo dalla storia ecclesiastica e dalla vita
dell'incomparabile arcivescovo sant'Ambrosio, la cui saviezza, coraggio
e zelo in tal congiuntura son tuttavia da ammirare[889]. Dopo questo
inutile sforzo non cessò l'infuriata Giustina di tendergli insidie e di
procurarne l'esilio; ma Iddio anche miracolosamente difese sempre il suo
buon servo, non essendo già cessata in quest'anno la guerra contra di
lui e della fede cattolica.

NOTE:

[880] Symmachus, lib. 10, epist. 25, 36, 47.

[881] Anecdot. Latin. Tom. I, Dissert. VI, et inter opera s. Paulini
Edit. Veronens.

[882] Baron., Annal. Eccl. ad hunc annum.

[883] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[884] Liban., Orat. XIV. Themist., Orat. XIX.

[885] Gregor. Nyssenus, in funer. Plac.

[886] Ambros. Theodor. Sozomenus. Themistius.

[887] Ambros., Epist. XX.

[888] Ambros., in Psalm. 36.

[889] Paulin., in Vit. Sancti Ambros.



    Anno di CRISTO CCCLXXXVI. Indiz. XIV.

    SIRICIO papa 2.
    VALENTINIANO II imperad. 12.
    TEODOSIO imperadore 8.
    ARCADIO imperadore 4.

_Consoli_

FLAVIO ONORIO _Nobilissimo fanciullo_, ed EVODIO.


Le leggi del codice Teodosiano[890] ci fan vedere nel dì 11 di giugno
prefetto di Roma _Sallustio_, e poscia di nuovo nel dì 6 luglio in
quella dignità _Piniano_ sopra da noi mentovato, e possessor di essa
anche nell'anno precedente. Seguitò in questo anno Valentiniano Augusto
a dimorare in Milano, e Teodosio Augusto per lo più stette in
Costantinopoli. Quanto al primo di questi regnanti, altro non ci
suggerisce la storia intorno alle azioni di lui per conto dell'anno
presente, se non che egli inviò ordine al suddetto Sallustio prefetto di
Roma di rifabbricare la basilica di san Paolo nella via che conduce ad
Ostia; ciò apparendo da una sua lettera pubblicata dal cardinal
Baronio[891]. Ma l'Augusta Giustina sua madre non tralasciava intanto di
abusarsi del di lui nome ed autorità per esaltare la fazion degli ariani
suoi favoriti, e distruggere, se fosse stato possibile, la cattolica
chiesa di Dio. Ottenne ella dunque che l'Augusto giovane suo figliuolo
formasse un'empia legge in favor degli ariani[892]. Benevolo,
segretario, oppure notaio o archivista della corte incaricato di
stenderla, amò piuttosto di rinunziar la sua carica e ritirarsi ad una
vita privata, che di contaminar la sua penna con quel sacrilego editto.
L'iniquo vescovo degli ariani Ausenzio quegli poi fu che lo compose. Nel
dì 21 di gennaio di quest'anno si vide pubblicata quella legge, con cui
si concedeva un'intiera libertà agli ariani di tener le loro assemblee
dovunque volessero, con rigorose pene contra dei cattolici che a ciò si
opponessero. In vigore di tal proclama andarono ordini a cadauna delle
città di rilasciare ad essi eretici almeno una chiesa, con pena della
testa a chi resistesse. Fu perciò intimato in Milano a santo Ambrosio di
cedere agli ariani la basilica Porziana coi vasi sacri. Con petto forte
il santo arcivescovo ricusò di ubbidire. Per questa ripugnanza un
tribuno gli portò l'ordine di uscir dalla città, ed egli costantemente
protestò di non poter abbandonar quel gregge che Dio avea raccomandato
alla sua custodia. Vennero minacce di farlo morire, ed egli nulla più
desiderava che di sofferire il martirio. Minore non era lo zelo del
popolo suo, il quale per paura che il sacro pastore se n'andasse, o per
amore o per forza, corse alla basilica suddetta, e per più giorni e
notti stette ivi dentro in guardia. Colà inviò la corte una man di
soldati per impedire alla gente di entrarvi; ma eglino stessi
s'accordavano coi cattolici. Fu allora che sant'Ambrosio, affinchè non
si annojasse il buon popolo in quella specie di prigionia, introdusse
l'uso di cantar inni, salmi ed antifone, come già si usava nelle chiese
d'Oriente: tanto che anch'esso influì dipoi alla conversione di
sant'Agostino. D'ordine dell'imperadore fu intimato a sant'Ambrosio di
comparire a palazzo per disputar della fede con Ausenzio davanti ai
giudici da eleggersi dall'una e dall'altra parte. Ma Ambrosio con
lettera a Valentiniano fece intendere i giusti motivi suoi di non
ubbidire. In somma i cattolici conservarono la basilica, e il santo
Arcivescovo a dispetto d'altre calunnie ed insidie a lui tese dalla
furibonda imperadrice ariana, stette saldo[893], e con lui si unirono
dipoi anche i miracoli nella scoperta de' sacri corpi de' santi Gervasio
e Protasio, che accrebbero la confusion degli ariani, e fecero cessar la
persecuzione di Giustina. Chi di più ne desidera, dee far ricorso alla
storia ecclesiastica[894]. Il bello fu che Massimo il tiranno, udita
questa persecuzion de' cattolici, se ne prevalse, per guadagnarsi l'aura
di principe zelante della vera religione, con iscrivere a Valentiniano,
ed esortarlo a desistere dal far guerra alla Chiesa vera di Dio, e di
seguitar la fede de' suoi maggiori; e v'ha chi aggiugne di avergli anche
minacciata guerra per questo.

Nell'anno presente ebbe l'imperadore Teodosio guerra coi popoli
Grutongi, cioè con una nazion barbarica sconosciuta dianzi, e venuta a
dare il sacco alla Tracia, senza dubbio dalla Tartaria. Ma probabilmente
non erano se non alcuna di quelle tribù di Goti, delle quali Ammiano
molto prima di questi tempi fece menzione. Zosimo parla di una irruzione
qualche anno prima. Ma si può giustamente attener qui all'asserzione di
Marcellino conte[895], corroborata da Idacio[896] e da Claudiano[897],
attribuendola ognun d'essi all'anno presente. Vuole esso Zosimo[898] che
la gloria di avere sconfitti questi Barbari sia tutta dovuta a _Promoto_
generale di Teodosio, il quale, stando alla guardia delle rive del
Danubio, e vedendo sì gran gente invogliata di passar quel fiume, tese
loro una trappola, inviando spie doppie, cioè persone pratiche della
loro lingua, che si vantarono di far loro prendere il general romano con
tutti i suoi a man salva. Da questa lusinghevol promessa allettati i
Barbari, imbarcarono una notte in gran copia di piccoli legni la più
robusta gioventù con un altro corpo che tenea dietro ai primi, e in
tempo di notte si misero a valicare il Danubio. Promoto che avea
preparata una flotta numerosa di navi più grosse, fattala scendere, si
mise nella concertata notte con esse alla riva opposta, aspettando i
nemici. Vennero, ed egli con furore gli assalì. Parte di coloro perdè la
vita nell'acqua, parte provò il taglio delle spade, e fra questi perì
_Odoteo_ re o principe loro. I più restarono prigioni e specialmente i
rimasti nell'altra riva, addosso i quali passò dipoi l'armata dei Romani
con prenderli quasi tutti, e le lor mogli, fanciulli e bagaglie. Certo è
che Teodosio col figliuolo Arcadio si trovò in persona a questa guerra.
Zosimo almen confessa che egli era poco lungi di là, nè è da credere che
si facesse tal impresa senza saputa ed ordine suo. Promoto gli presentò
poi quella gran moltitudine di prigioni e di spoglie; ma Teodosio non
solamente li fece tutti mettere in libertà, ma anche dispensò loro non
pochi regali, acciocchè si arrolassero fra le sue milizie, siccome in
fatti avvenne. Abbiamo da Idacio[899] che i due Augusti entrarono
trionfanti in Costantinopoli per tal vittoria nel dì 12 di ottobre. Tal
conto poi fece di questi Teodosio[900], che essendo una parte d'essi di
quartiere a Tomi della picciola Tartaria, ed avendo voluto far delle
insolenze in quella città, perlocchè Geronzio comandante ivi delle
milizie romane li mise tutti a fil di spada: vi mancò poco che invece di
ricompensa non levasse la vita ad esso Geronzio. La salvò egli con donar
tutti i suoi beni agli eunuchi di corte, la potenza de' quali era anche
allora esorbitante. Ma il racconto è di Zosimo, cioè di un nemico di
tutti i principi cristiani. A questo anno ancora pare che s'abbiano a
riferir le seconde nozze di Teodosio Augusto con _Galla_ figliuola di
Valentiniano I imperadore e di Giustina, e per conseguenza sorella di
Valentiniano juniore[901], giacchè ne parlano circa questi tempi
Filostorgio[902] e Marcellino conte[903]. Zosimo rapporta questo
maritaggio all'anno seguente, e forse anche più tardi. Fu dipoi Galla la
madre di _Galla Placidia_, principessa, di cui avremo da parlar non poco
nel decorso della presente storia. Potrebbe essere che avvenisse ancora
in quest'anno ciò che racconta Libanio[904] (giacchè non sussiste, come
pensò il cardinal Baronio[905], ch'egli fosse morto alcuni anni prima),
cioè che uno dei primi senatori, senza sapersi se di Costantinopoli o di
Antiochia, prestando fede ai sogni che gli promettevano le maggiori
grandezze, e contando questi suoi delirii a diverse persone, fu
processato, e con lui diversi degli ascoltatori, fra' quali poco vi
mancò che lo stesso Libanio non fosse compreso. Ma per la bontà di
Teodosio non andò innanzi il rigore della giustizia. Pochi furono i
tormentati, due solamente gli esiliati, e niuno vi perdè la vita.

NOTE:

[890] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[891] Baron., Annal. Eccl. ad hunc Annum.

[892] Rufinus, lib. 2, cap. 15 et 16. Theodoret., lib. 5, cap. 3.
Ambrosius, Epist. XXXI. Gaudentius, in Sermon.

[893] Paulin., in Vit. s. Ambrosii.

[894] Rufinus. l. 2, cap. 16. Theodor., l. 5, c. 14.

[895] Marcell. Comes, in Chronico.

[896] Idacius, in Chron.

[897] Claudianus, in Consul. IV Honorii.

[898] Zosimus, l. 4, cap. 38.

[899] Idacius, in Fastis.

[900] Zosimus, lib. 4, cap. 40.

[901] Idacius, in Fastis.

[902] Philostorg., lib. 10, cap. 7.

[903] Marcell. Comes, in Chronico.

[904] Liban., in Vit. sua.

[905] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO CCCLXXXVII. Indiz. XV.

    SIRICIO papa 3.
    VALENTINIANO II imperad. 13.
    TEODOSIO imperadore 9.
    ARCADIO imperadore 5.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO AUGUSTO per la terza volta, ed EUTROPIO.


Il prefetto di Roma anche per tutto il corrente anno si può credere che
fosse _Piniano_, giacchè nel codice Teodosiano abbiamo una legge a lui
indirizzata nel gennaio. Furono per attestato di Marcellino conte[906] e
d'Idazio[907] celebrati in Costantinopoli nel dì 16 d'esso gennaio i
quinquennali di Arcadio Augusto con gran magnificenza e giuochi
pubblici; e secondo Libiano pare che tal festa desse occasione ad una
sedizion fiera che si svegliò nella città d'Antiochia. Perchè
occorrevano gravi spese, allorchè si celebravano somiglianti feste,
massimamente per regalar le milizie, Teodosio intimò una gravosa imposta
ai popoli del suo dominio, e per cagion d'essa inferocito quello di
Antiochia si alzò a rumore. Gran disputa è stata fra gli eruditi intorno
all'anno di questa sollevazione che fece grande strepito in Oriente,
perchè gli stessi antichi si truovano discorsi fra loro nell'assegnarne
il tempo. Teodoreto e Sozomeno sembrano riferirla ad alcuni anni
appresso; ed altri prima, ed altri dopo la guerra di Massimo tiranno, di
cui parleremo. Però il cardinal Baronio, il Petavio e il Valesio la
mettono nell'anno 388 seguente; ma il Gotofredo, il Pagi e il Tillemont,
fondati specialmente sull'autorità di Libanio[908] testimonio oculare di
questa turbolenza, la tengono succeduta nell'anno presente. Non
tratterrò io i lettori con sì fatte liti, e, non volendo discordare
dagli ultimi, ne fo menzione in quest'anno, con dire che leggendosi in
Antiochia l'editto di quella contribuzione, la quale se fu per cavar
moneta da celebrare i quinquennali suddetti, si doveva intimare molto
prima del gennaio dell'anno presente, parve essa così eccessiva, che fu
accolta con lamenti e lagrime da quel popolo. Passò la feccia di quella
plebe dalle querele ad un tumulto, ed ingrossatosi a poco a poco il loro
numero colla giunta d'altri malcontenti, la prima scarica del loro
furore fu addosso ad un bagno pubblico. Tentarono di poi questi
sediziosi di sfogare la loro rabbia contra del governatore; ma questo fu
difeso dalle guardie; sicchè tutta la matta lor furia si volse alle
statue di Teodosio, di Flacilla Augusta, dei due lor figliuoli Arcadio
ed Onorio, e di Teodosio padre del medesimo imperadore[909]. Con delle
funi le rovesciarono a terra, le spezzarono, le strascinarono per la
città con grida e scherni quanti mai seppero. Attaccarono anche il fuoco
ad una casa de' principali della città, ed avrebbono fatto altrettanto
ad altre, se non fossero giunti gli arcieri del governatore, i quali col
solo ferire un paio di que' fanatici, misero il terrore negli altri, di
maniera che in breve si calmò tutto quel popolare tumulto. Furono ben
presi e fatti giustiziar dal governatore i primari autori della
sedizione, e infino i loro innocenti figliuoli; ma perciocchè in casi
tali facilmente non riputati colpevoli tutti gli abitanti d'una città,
gli uni per aver fatto il male, e gli altri per non essersi opposti, si
sparse un'incredibile costernazione fra tutti que' cittadini, aspettando
essi ad ogni momento (e ne corse anche la fama) che arrivassero le
milizie imperiali a dare il sacco alla città, e ad empierla di sangue.
Perciò si vide in poco tempo spopolata quella capitale, fuggendo chi
alle città vicine, chi alla campagna, chi alle montagne colle loro mogli
e figliuoli, e con quel meglio che poteano portar seco. San Giovanni
Grisostomo, quel mirabile sacro orator della Grecia, che si trovò
presente a scena sì dolorosa, in più luoghi delle sue omelie fa un
patetico ritratto del miserabile stato in cui si trovò allora Antiochia:
dal che nondimeno seppe Iddio ricavare buon frutto, perchè
quell'emendazion di vizii e costumi ch'esso santo con tutte le sue
esortazioni e minaccie non poteva ottenere, l'ottenne il terror
dell'umana giustizia in questa sì deplorabile congiuntura. Tutto fu
allora compunzione e divozione; cessarono i teatri, gli spettacoli, le
danze, le ubbriachezze; ognun correva alla chiesa, alle prediche; ognun
si rivolse alle preghiere, affinchè Iddio ispirasse al cuor del regnante
la clemenza.

Se vogliam credere a Libanio[910] e a Zosimo[911], fu deputato dalla
città esso Libanio, e un Illario, persone di gran credito, per portarsi
alla corte ad implorar la misericordia del principe. Ma abbiamo un
testimonio di maggior autorità, cioè il suddetto Grisostomo, il quale in
varie sue omelie ci assicura essere bensì stati deputati alcuni della
città per sì fatta spedizione, ma che uditosi dipoi ch'essi per alcuni
accidenti s'erano fermati per istrada, _Flaviano_ vescovo d'Antiochia,
uomo di rara santità, benchè vecchio, benchè in malo stato di sanità, e
in stagion rigida, tuttavia prese l'assunto di passare in
Costantinopoli, per disarmare, s'era possibile, l'ira di Teodosio. Si
accordan gli antichi scrittori, cioè i santi Ambrosio e Grisostomo,
Vittore, Teodoreto, Sozomeno, Libanio e Zosimo, in dire che essendo
suggetto Teodosio ne' primi empiti della collera a prendere delle
risoluzioni violente, ebbe in animo e minacciò di voler rovinare
Antiochia dai fondamenti, e levar la vita ad un gran numero di quegli
abitanti, irritato soprattutto dall'ingratitudine d'essi, perchè più che
ad altra città, aveva egli compartito più benefizii e favori ad essa. Ma
siccome i principi ed uomini saggi non mai eseguiscono i primi consigli
della bollente collera, ma dan luogo a più mature riflessioni; così egli
senza precipitar ne' gastighi, ordinò che si levassero al popolo
d'Antiochia tutt'i privilegi, tutti i luoghi de' lor cari divertimenti,
e massimamente il titolo di metropoli[912], con sottometterla a
Laodicea; e poscia spedì colà due suoi uffiziali, cioè _Ellebico_
generale dell'armi in Oriente, e _Cesario_ suo maggiordomo, per
processare chiunque si trovasse colpevole. Le prigioni si trovarono ben
tosto piene, pronunziate le condanne, preparate le mannaie. Ma eccoti
venire alla città i santi romiti di que' contorni, e massimamente _san
Macedonio_ il più illustre degli altri, i quali uniti coi sacerdoti di
essa città (un d'essi era allora il _Grisostomo_) animosamente si
affacciarono ai giudici, ricordando loro l'ira di Dio, e protestando
come sconvenevol azione ad un principe, il volere estinguere le immagini
vive di Dio a cagione di molte immagini e statue, che si sarebbero fra
poco ristabilite. Tanto in somma dissero, che fermarono l'esecuzion
delle condanne con indurre i giudici ad informar prima di tutto
l'imperadore, ed aspettarne dei nuovi ordini. Cesario stesso passò per
le poste con tutta diligenza alla corte, e diede le notizie occorrenti.
Ma intanto il venerabil aspetto, le lagrime e le ragioni del vescovo
_san Flaviano_ avevano fatto breccia nel cuore di Teodosio, cuore non di
macigno, ma inclinato alla clemenza, in guisa che non parlava più che di
perdono. L'ultima mano la diede Cesario colla sua venuta, fiancheggiato
ancora dalle umilissime lettere scritte ad esso imperadore da san
Macedonio e dagli altri santi romiti, e dalla città di Seleucia, a'
quali si aggiunse anche il senato e popolo implorando tutti
misericordia. Concedette infatti Teodosio un intero perdono alla città
d'Antiochia, la ristabilì negli antichi suoi privilegi e diritti, e
cassò tutte le condanne con immortal sua gloria ed inesplicabil
allegrezza di quel popolo, compiuta poi all'arrivo del santo lor vescovo
Flaviano.

Ma questo rumore dell'Oriente, che si suppone accaduto nel presente
anno, un nulla fu rispetto all'altro che indubitatamente in questi tempi
accadde in Occidente. Imperocchè cominciarono a traspirare delle cattive
intenzioni in Massimo tiranno, di rompere la pace con Valentiniano
Augusto, e d'invadere l'Italia. Forse per ispiare i di lui andamenti fu
risoluto nel consiglio d'esso Augusto di rispedire al tiranno quel
medesimo arcivescovo _Ambrosio_ che vedemmo nell'anno precedente così
perseguitato dalla medesima corte, perchè il credito, l'eloquenza e
l'onoratezza sua non avevano pari. Non si ritirò il santo pastore da
questa impresa, e il suo viaggio si dee credere impreso dopo la pasqua
dell'anno presente, accaduta nel dì 25 di aprile; perciocchè in quel
santo giorno egli conferì il battesimo ad _Agostino_, poi santo, vescovo
e dottor della Chiesa; e non già nell'anno seguente, come han creduto
molti, ma nel presente, come han provato varii eruditi, ed ho anch'io
confermato altrove[913]. Passò dunque sant'Ambrosio a Treveri, mostrando
di non aver altra commessione che quella di domandare il corpo
dell'ucciso Graziano Augusto[914]: il che sarebbe un pegno della buona
armonia che dovea continuar fra loro. Trovò Massimo dei pretesti per non
rilasciargli quel corpo, ossia le di lui ossa. E perchè egli pretese che
Ambrosio e Bautone l'avessero ingannato, con avergli promesso molto e
nulla attenuto, sant'Ambrosio discolpò sè stesso e il compagno. Ma
vedendo che nulla restava da sperare, domandò ed ottenne il suo congedo;
e dacchè fu in luogo libero, spedì innanzi a Valentiniano una lettera,
con cui il ragguagliava di quanto era succeduto, conchiudendo che
_l'esortava di star ben in guardia contra di un uomo, il quale sotto le
apparenze della pace si preparava alla guerra_. Non s'ingannò
sant'Ambrosio. Abbiamo da Zosimo[915] che Valentiniano, in questa
incertezza di cose, spedì un'altra ambasciata a Massimo, per chiarirsi
pure se si poteva delle di lui intenzioni; e l'ambasciatore fu
_Donnino_, uomo soriano, di sua gran confidenza e di non minor lealtà.
Tali carezze, così bei regali a lui fece Massimo, che il buon uomo si
figurò non esserci persona sì amica di Valentiniano come quel tiranno.
Anzi avendogli Massimo esibito un corpo delle sue soldatesche, affinchè
servissero a Valentiano contra de' Barbari che minacciavano la Pannonia,
il mal accorto Donnino, le accettò, e con esse se ne ritornò in Italia.
Bel servigio ch'egli fece a Massimo, perchè il tiranno che dianzi
conosceva quanto fosse difficile e pericoloso il mettersi a passar con
un'arma a le strade e i passi stretti dell'Alpi, dopo aver in questa
maniera addormentato Donnino, e mandata innanzi una buona scorta delle
sue genti, a tutto un tempo gli tenne dietro col grosso dell'esercito
suo, e con tal segretezza, che si vide calato in Italia, prima che
giugnesse avviso della mossa delle sue armi. Se sussiste la data di una
legge del codice Teodosiano[916], Valentiniano Augusto era tuttavia in
Milano nel dì 8 di settembre dell'anno corrente. Zosimo cel rappresenta
in Aquileia, allorchè inviò Donnino nelle Gallie.

Ora un sì inaspettato turbine dell'armi del tiranno e la poca forza
delle proprie, colla giunta della voce precorsa, che le mire di Massimo
principalmente tendevano a prendere vivo Valentiniano, fecero pensare
unicamente il giovane Augusto alla fuga[917]. Pertanto imbarcatosi in
una nave coll'imperadrice _Giustina_ sua madre, che più che mai cominciò
a provare il flagello di Dio per li suoi peccati, e con Probo prefetto
del pretorio, fece vela per l'Adriatico alla volta di Tessalonica; dove
giunto, di là spedì a Teodosio Augusto la serie delle sue disavventure
con implorar l'assistenza del di lui braccio in così grave bisogno.
Abbiamo da Teodoreto, avergli Teodosio risposto non essere da stupire
dello stato infelice dei di lui affari e dei prosperosi del tiranno, da
che Valentiniano avea impugnata la vera fede, e il tiranno l'avea
protetta. Per attestato di Zosimo[918] e di Marcellino conte[919], venne
poi esso Teodosio in persona a fare una visita al cognato Augusto e alla
suocera, e s'impegnò di adoperar tutte le sue forze per ristabilirli ne'
loro stati, sì per la gratitudine ch'egli professava a Graziano suo
benefattore, come per essere marito di _Galla_, sorella di esso
Valentiniano. Scrive lo stesso Zosimo che Galla venne colla madre a
Tessalonica, e che ora solamente Teodosio, preso dalla di lei bellezza,
la ricercò ed ottenne per moglie dalla madre. Ma Marcellino conte e
Filostorgio scrivono, essersi effettuate tali nozze nell'anno
precedente. Ordinò ancora Teodosio, che fosse fatto un trattamento
onorevole all'Augusto cognato e a tutta la sua corte. Tenuto poscia
consiglio, fu presa la risoluzione di spedire ambasciatori a Massimo,
prima di venire all'armi, per esortarlo a restituir gli stati occupati a
Valentiniano, e per minacciar guerra in caso di rifiuto, giacchè
l'imminente verno non permetteva di far per ora di più. Sozomeno e
Socrate scrivono, all'incontro, che preventivamente Massimo inviò
ambasciatori a Teodosio, per giustificare (cosa impossibile) le novelle
sue usurpazioni contro la fede dei trattati. Certo è che nè Massimo si
sentì voglia di lasciar la preda addentata, nè Teodosio di fare un
menomo accordo con lui. E qui ci vien meno la storia, tacendo essa
quanto operasse il tiranno, dacchè coll'esercito suo calò in Italia ed
obbligò Valentiniano alla fuga. Abbiam nondimeno bastevol fondamento di
credere, anzi chiare pruove ch'egli si impadronisse di Roma e
dell'Italia tutta, e che infin l'Africa solita a prestare ubbidienza a
quel principe che comandava in Roma, anch'essa ai di lui voleri senza
contrasto si sottomettesse. Sant'Ambrosio[920] in una lettera a Faustino
dopo l'anno 388, scrive che venendo esso Faustino a Milano, potè vedere
_Claterna_, posta di là da Bologna, e poi _Bologna_ stessa, _Modena_,
_Reggio_, _Brescello_ e _Piacenza_, città con assai castella dianzi
floridissime, ma divenute nobili cadaveri, perchè mezzo diroccate
allora, e prive quasi affatto di abitatori. Con ragionevol conghiettura
il cardinal Baronio stimò che la desolazion di queste città e terre sia
da attribuire alla fierezza di Massimo, o perchè i popoli facessero
resistenza al di lui arrivo, o perchè i cittadini con abbandonarle e
ritirarsi alle montagne, gli fecero conoscere di non voler lui per
padrone. Del che abbiamo anche un barlume nel panegirico di Teodosio,
rammentando Pacato[921] le mortali piaghe _(alta vulnera)_ che il
tiranno avea fatto all'_Italia_. Che venissero alla di lui divozion
Bologna e Verona, s'ha dalle iscrizioni[922] a lui poste in quelle
città. E che anche Roma al giogo di lui si sottomettesse, chiaramente
apparisce da sant'Ambrosio[923], là dove scrive a Teodosio Augusto sul
fine dell'anno seguente, che Massimo tiranno, avendo ne' mesi addietro
inteso come in Roma era stata bruciata una sinagoga degli Ebrei, avea
spedito colà un editto, affinchè fosse rifatta. _Quum audisset Romae
Synagogam incensam, Edictum Romam miserat, quasi vindex disciplinae
publicae._ Aggiungasi a ciò l'aver Simmaco, senatore di Roma e letterato
celebre, ma pagano, composto un nuovo panegirico in lode di
Massimo[924], e recitatolo alla di lui presenza, probabilmente nell'anno
seguente, e forse in Aquileja. Per questa infedeltà e arditezza fu egli
poi processato come reo di lesa maestà dai ministri di Teodosio, oppur
di Valentiniano; e se non si salvava in una chiesa de' Cristiani, correa
pericolo della sua testa. Veggonsi inoltre delle iscrizioni comprovanti
il dominio di Massimo in Roma. Dicendo poi Pacato[925] che l'Africa
restò esausta di danari per le contribuzioni ad essa imposte dal
tiranno, abbastanza intendiamo che colà ancora si stese la di lui
signoria. Aquileia intanto, città forte, dovette resistere a Massimo, e
possiam conghietturare che assediata da lui si sostenesse fino all'anno
seguente.

NOTE:

[906] Marcellin. Comes.

[907] Idacius, in Fastis.

[908] Liban., Orat. XXIII.

[909] Zosim., l. 4, c. 41. Sozomen., l. 7, c. 23. Theod. Chrysostom.

[910] Liban., Orat. XIV.

[911] Zosim., lib. 4, cap. 41.

[912] Theodor., l. 5, c. 19. Libanius, Orat. XV. Chrysost., Hom. 17.

[913] Anecdot. Latin. Tom. I, Dissert. 15.

[914] Ambr., Epist. XXIV.

[915] Zosimus, lib. 4, cap. 42.

[916] L. 4, de Principib. agent. Cod. Theodos.

[917] Sozom., l. 7, c. 14. Socrat., l. 5, cap. 11. Theodor., lib. 5,
cap. 14.

[918] Zosimus, lib. 4, cap. 43.

[919] Marcell. Comes, in Chronico.

[920] Ambros., Epist. XXXIX. Class. I. edit. noviss.

[921] Pacatus, in Panegyr., cap. 24.

[922] Malvasia, Marm. Felsin. Thesaur. Insc., pag. 465.

[923] Ambros., Epist. LXI. Class. I.

[924] Socrates, l. 5, cap. 14.

[925] Pacatus in Panegyr., c. 38.



    Anno di CRISTO CCCLXXXVIII. Indiz. I.

    SIRICIO papa 4.
    VALENTINIANO II imperad. 14.
    TEODOSIO imperadore 10.
    ARCADIO imperadore 6.

_Consoli_

FLAVIO TEODOSIO AUGUSTO per la seconda volta, e CINEGIO.


Questi furono i consoli dell'Oriente; imperciocchè per conto dell'Italia
e delle altre provincie sottoposte a Massimo tiranno, sembra infallibile
che altri consoli furono eletti. Trovasi presso il Fabretti[926]
un'iscrizione esistente in Roma, e posta nel dì 17 di gennaio CONS.
MAGNO MAXIMO AVGVSTO. Sicchè lo stesso Massimo prese il consolato in
Occidente per l'anno presente. Un'altra iscrizione[927], da me
rapportata, secondo le apparenze pare che sia da riferire al medesimo
tiranno; e su tal rapporto essa fu in onore di lui alzata da _Fabio
Tiziano console ordinario e prefetto di Roma_. Questi possiam dubitare
che procedesse console non già nell'anno precedente, dappoichè Roma
venne in poter di Massimo, ma bensì nel presente in compagnia d'esso
tiranno, e ch'egli nello stesso tempo esercitasse la carica di prefetto
di Roma. Quanto a _Cinegio_, console orientale e prefetto del pretorio
nel medesimo tempo in Oriente, abbiamo da Idazio[928] ch'egli non più di
due mesi e mezzo godè di questa illustre dignità perchè rapito dalla
morte. E merita ben questo insigne personaggio cristiano che qui si
faccia menzione del suo zelo contro l'idolatria. L'inviò Teodosio
Augusto in Egitto, secondo Zosimo, nell'anno in cui seguì il trattato di
pace fra lui, Valentiniano e Massimo tiranno, cioè nel 384, benchè non
manchino dispute intorno a questo punto di cronologia, come si può
vedere presso il Tillemont[929]. Ebbe ordine Cinegio dal piissimo
Augusto di abbattere per quanto potesse il paganesimo, vietando i
sagrifizii e tutte le superstizioni dei gentili e chiudendo i loro
templi. Confessa il suddetto Zosimo pagano[930], che egli eseguì
mirabilmente tal commissione, e, per quanto sembra, non solo
nell'Egitto, ma per tutte le provincie, dove si stendeva la sua
giurisdizione. Imperciocchè abbiamo da Idazio[931], ch'egli scorrendo
per esse, le liberò dalla corruttela de' secoli precedenti, e penetrò
sino nell'Egitto con ispezzar gl'idoli della gentilità. Perciò in gran
credito era Cinegio, specialmente in Costantinopoli, di maniera tale
che, essendo egli venuto a morte in essa città, col pianto universale di
quel popolo fu condotto alla sepoltura nella basilica degli Apostoli nel
dì 19 di marzo dell'anno presente, e nel seguente fu poi trasportato in
Ispagna da Acanzia sua moglie, perchè verisimilmente era spagnuolo di
nascita. Noi abbiamo un'orazione di Libanio solista, intitolata dei
Templi, e data alla luce da Jacopo Gotofredo, senza ben apparire in qual
anno quel gentile oratore la componesse. In essa si lamenta egli che
persone vestite di nero (e vorrà dire i monaci) ne rovesciavano le
statue e gli altari, e ne demolivano anche i tetti e le mura tanto nelle
città che nei villaggi, ancorchè leggi non vi fossero del principe che
autorizzassero questa licenza. Vuol perciò persuadere a Teodosio che non
permetta un sì fatto abuso, quasi che il culto degli idoli fosse
legittimo, e da tollerarsi da un regnante cristiano. Ma Libanio non avrà
recitata quell'orazione al piissimo Teodosio, e questi certo, per quanto
abbiam veduto di Cinegio, non era disposto a consolar le premure dei
gentili, e maggiormente di ciò verremo accertati andando innanzi.

Attese con gran diligenza l'Augusto Teodosio nel verno di quest'anno a
fare i preparamenti per la guerra risoluta contra di Massimo tiranno.
Prese al suo servizio non pochi Barbari, come Goti, Unni ed Alani, e con
ciò venne l'armata sua ad essere composta di varie nazioni, ma con
essersi poi provata, secondo la testimonianza di Pacato[932], verso di
Teodosio una mirabil ubbidienza e fedeltà di tutti quei Barbari, senza
che ne seguissero tumulti, saccheggi, ed altri somiglianti disordini
contro la militar disciplina. Siccome fra poco dirò, Zosimo[933],
differentemente parla di questo. _Promoto_ fu creato generale della
cavalleria, e _Timasio_ della fanteria. Filostorgio[934] nomina anche
fra i di lui generali _Abrogaste_ e _Ricimere_, uffiziali già veterani
nella milizia. Al defunto Cinegio succedette nella carica di prefetto
del pretorio d'Oriente _Taziano_, personaggio di singolar valore e
perizia nel mestier della guerra, il quale, se non falla Zosimo, si
trovava allora in Aquileia, e fu chiamato di là a Costantinopoli: segno
che allora non dovea per anche quella città essere caduta in mano di
Massimo. Ma la principale speranza di vincere in questa contesa, la
riponeva il cattolico imperador Teodosio nell'assistenza di Dio, amatore
e protettore del giusto, e nelle orazioni dei suoi buoni servi. Uno di
essi principalmente fu _Giovanni_[935] solitario celebre di Licopoli,
che era in concetto di gran santità, e a cui per li suoi messi fece il
buon Augusto ricorso per intendere la volontà di Dio. Con ispirito
profetico questo santo anacoreta gli diede sicurezza della vittoria: il
che accrebbe in Teodosio il coraggio, senza più mettersi in apprensione
del pericolo a cui si esponeva. In effetto, procedeva egli contra di un
nemico che avrebbe potuto fargli dubitare del buon successo delle sue
armi stante la superiorità delle forze, perchè veramente Massimo si
trovava con un maggior nerbo di milizie, e milizie valorose. Stava
inoltre aspettando, per così dire, in casa propria gli sforzi di
Teodosio con abbondante provvision d'armi e di viveri, dopo aver presa
Aquileja ed Emona, e con aver _Andragazio_ suo bravo generale fatto
fortificar tutti i passi e luoghi delle Alpi Giulie, per le quali
dall'Illirico s'entra nella Italia. Ma a chi Dio vuol male non basta
gente nè armatura alcuna. Massimo seco portava il reato della morte del
suo sovrano, dell'usurpazione degli stati altrui, e dell'avere, contro
la fede dei giuramenti, rotta la pace stabilita con Valentiniano.
Aggiungasi che le lagrime dei popoli delle Gallie peroravano
continuamente contro di lui nel tribunale di Dio. Chi bramasse di
raccogliere quante estorsioni e tirannie avesse esercitato in quelle
parti questo mal uomo, non ha che da leggere il panegirico composto da
Pacato[936] in onore di Teodosio. Con insoffribili imposte, con immense
confiscazioni aveva egli spolpate quelle provincie; a moltissimi, ed
anche del sesso debole, avea tolta la vita; tutto ivi era terrore, tutto
gemiti e mestizia. Era anch'egli ricorso ad un santo profeta[937], cioè
al celebre vescovo di Tours, _Martino_, per saper quanto si potesse
promettere della disegnata impresa d'Italia. Ma il santo prelato gli
predisse, che se pure intenzion sua era di assalire Valentiniano, il
vincerebbe; ma anch'egli da lì a non molto resterebbe vinto. Prestò fede
Massimo alla prima parte; forse in suo cuore si rise dell'altra.

Dopo aver dunque l'Augusto Teodosio dato buon sesto agli affari
d'Oriente, e pubblicate ne' primi sei mesi varie leggi[938],
specialmente contro gli eretici, mentre dimorava in Tessalonica e Stubi,
città della Macedonia, dove stava adunando la sua armata; e dopo aver
anche lasciato al governo di Costantinopoli e di Arcadio Augusto suo
figliuolo, che non aveva allora più di undici anni, un consiglio di
scelti ministri, era per muoversi verso l'Italia[939], quando si scoprì
aver Massimo subornato, colla promessa di grossi regali, alquanti di
que' Barbari che militavano nell'esercito di esso Teodosio, acciocchè il
tradissero. Sparsasi tal voce, coloro, a' quali rimordeva la coscienza,
presa la fuga, corsero ad intanarsi nelle paludi e ne' boschi della
Macedonia. Si andò pertanto alla caccia di costoro, e la maggior parte
di essi restò colta ed uccisa, o perì per gli stenti. Seguita a narrare
il medesimo Zosimo che Teodosio spedì per mare con una buona flotta
l'Augusta _Giustina_ col figlio _Valentiniano_ e colla figlia, senza
dire qual fosse, alla volta di Roma, persuadendosi che il popolo romano,
siccome d'animo contrario, loro farebbe un buon accoglimento. Ma di
questo fatto si può dubitare, perchè probabilmente Valentiniano tenne
dietro a Teodosio; e Massimo aveva una gran flotta in mare, condotta da
Andragazio generale. Similmente si può mettere in dubbio l'aggiugnersi
da esso Zosimo, che anche dopo la morte di Massimo, Giustina continuò ad
assistere co' suoi consigli al figliuolo Augusto. Imperocchè, per
attestato di Rufino[940], autore di questi tempi, essa finì i suoi
giorni probabilmente nell'anno presente; e Prospero Tirone[941] mette la
sua morte prima di aver veduto il figliuolo ristabilito sul trono,
avendo voluto Iddio punita anche in vita con tante peripezie l'empietà
di questa imperadrice ariana, dopo la persecuzione da lei fatta alla
Chiesa cattolica. Un colpo ancora della mano di Dio fu creduto che
Massimo staccasse da sè la possente sua flotta, condotta dal suddetto
Andragazio, la quale avrebbe potuto recargli aiuto, o almeno servirgli
di scampo, occorrendo il bisogno di fuggire. Dopo Zosimo[942], scrive
Orosio[943], che non sapendosi qual via volesse tener Teodosio, e
parendo più probabile quella del mare, da che egli faceva il suo
armamento in Tessalonica, _Andragazio_ fu spedito a custodire il mare,
per dove egli poteva passare, con disegno fors'anche di sorprenderlo,
prima che si movesse. Ora l'imperador Teodosio, dacchè ebbe messa in
marcia l'armata sua, divisa in tre corpi, per dar più terrore al nemico,
con somma diligenza continuò il cammino, sperando di arrivare
all'improvviso addosso alle genti di Massimo, giacchè si sapeva aver
egli inoltrato un grosso distaccamento sino al fiume Savo ed alla città
di Siscia[944]. Inaspettatamente arrivò colà l'esercito Teodosiano, e
benchè si trovasse stanca la cavalleria pel lungo viaggio, pure diede di
sproni e passò co' cavalli a nuoto il fiume. Il giugnere su la opposta
riva, e lo sbaragliare il nemico, lo stesso fu. Moltissimi di essi
perirono svenati, altri nel fiume trovarono la lor morte.

Un'altra armata di Massimo s'era postata a Petovione sopra il fiume
Dravo sotto il comando di _Marcellino_ di lui fratello. Non tardò
Teodosio a portarsi colà, e a dar la seconda battaglia, la quale fu
qualche tempo dubbiosa, ma in fine terminata presto colla rotta e strage
di quei di Massimo. Una parte nondimeno de' vinti, calate le bandiere,
messasi ginocchioni, dimandò quartiere. Teodosio non solamente loro
perdonò, ma gli aggregò tutti al vittorioso esercito suo, il quale
continuato il viaggio arrivò ad Emona, città dianzi occupata dopo un
lungo assedio da Massimo. O sia che ivi il tiranno non avesse lasciata
guarnigione bastante a difenderla, o che si unisse coi cittadini,
racconta Pacato, che tutti quegli abitanti con incredibil festa
spalancate le porte, andarono magnificamente ad incontrar Teodosio e a
dargli le chiavi della città. Fra gli altri vantaggi che il corso di
queste vittorie recò a Teodosio, due furono i principali, cioè l'uno di
poter passare le aspre Alpi Giulie, senza trovar opposizione; l'altro,
che scarseggiando egli, anzi mancando di vettovaglia per sostener la sua
armata, vennero alle mani sue varii magazzini preparati dal nemico per
uso proprio, permettendo Iddio che in pro di Teodosio tornasse ciò che
servir dovea contro di lui. Intanto Massimo pieno di confusione, e come
impazzito al mirar così brutti principii, non sapea qual consiglio
prendere; e perchè la vergogna il riteneva dal fuggire, andò a chiudersi
da sè stesso in Aquileia, come s'egli avesse pensato non già a difendere
la propria vita, ma a prepararsi al gastigo de' gravi suoi peccati,
coll'imprigionarsi in quella città[945]. Con delle marcie sforzate, e
con parte della sua armata arrivò improvvisamente alle mura di quella
città Teodosio, e ne formò l'assedio, ma assedio di corta durata[946].
Imperocchè o sia, come lasciò scritto Zosimo[947], che con pochi
combattenti si fosse ivi ristretto Massimo (il che non par molto
credibile), o che con qualche vigoroso assalto, o altro mezzo umano
superasse quelle mura: fuor di dubbio è che da lì a non molto vi entrò
l'armata di Teodosio, e furono messe le mani addosso al tiranno[948].
Spogliato Massimo di tutti gli ornamenti imperiali, tratto fu colle mani
legate davanti a Teodosio, che il rimproverò forte per la sua tirannia,
e principalmente per la voce da lui sparsa di aver usurpato l'imperio
con intelligenza e consentimento del medesimo Teodosio: il che Massimo
confessò di aver finto, per tirar le milizie nel suo partito.
Desideravano, anzi si aspettavano tutti che Teodosio pria di farlo
morire, il suggettasse ai più orridi tormenti; ma egli altra pena non
gli decretò, se non il taglio della testa: la qual sentenza ebbe
l'esecuzione tre miglia fuori d'Aquileia, nel dì 28 di luglio dell'anno
presente, come vuole Idazio[949], o piuttosto, secondo Socrate[950], nel
dì 27 agosto.

Alla morte del tiranno tenne dietro immediatamente il ritorno di tutte
le città dell'Italia, delle Gallie e dell'altre usurpate provincie,
all'ubbidienza di Teodosio e di Valentiniano. Restava in esse Gallie
_Vittore_ figliuolo di Massimo in età fanciullesca, che già dicemmo
dichiarato _Augusto_ dal padre[951]. Fu spedito colà da Teodosio con
tutta diligenza il generale _Arbogaste_, che lo spogliò del diadema e
della vita. _Andragazio_ generale di Massimo, che si trovava in questi
tempi colla sua flotta nel mare Jonio, e che, secondo l'asserzione di
Orosio[952], sembra aver avuta, probabilmente dall'armata navale di
Teodosio, una rotta, udita ch'ebbe la nuova del meritato fine di
Massimo, giacchè non isperava perdono per esser stato l'uccisor di
Graziano,[953] e datosi in preda alla disperazione, si precipitò in
mare, per risparmiare ad altri la briga di farlo morire. Così colla
morte di costui e dei due suddetti illegittimi Augusti terminò questa
gran tragedia. Imperciocchè per conto degli altri tutti, essi trovarono
non un rigoroso giudice, ma un amorevol padre in Teodosio, con aver egli
conceduto il perdono a tutti, senza volere spargimento di sangue, e
senza permettere prigionie, esilii e confische, lasciando con ciò un
memorabile esempio di clemenza, dove altri ne avrebbono lasciato uno di
crudeltà sotto nome di giustizia. E questa forse fu l'azione la più
gloriosa di quante mai facesse questo insigne imperadore, e che sarebbe
a desiderare impressa nella mente e nel cuore di tutti i regnanti
cristiani in somiglianti funeste occasioni. Quel solo che fece Teodosio,
fu di cassare con due editti[954], l'uno del dì 22 di settembre in
Aquileia, e l'altro del dì 10 di ottobre in Milano, tutti gli atti di
Massimo e le elezioni da lui fatte di ministri ed uffiziali, riducendo
le cose al loro primiero stato. Ma non lasciò di richiamar dall'esilio
le figlie di Massimo, e fece anche dar dei danari alla madre tuttavia
vivente del suddetto tiranno. Quello oltre a ciò che parve più mirabile
e degno d'encomio in questo regnante fu l'onoratezza[955], con cui egli
procedette verso di Valentiniano juniore, da cui narrano alcuni degli
scrittori antichi[956], ch'egli fu accompagnato nelle imprese suddette.
Avrebbe potuto altro principe di coscienza larga pretender paesi di
conquista i ritolti da lui a Massimo, o almeno appropriarsene una parte
per compenso delle spese fatte nella guerra. Teodosio, siccome principe
magnanimo, tutto volle restituito al cognato Valentiniano, solamente
riserbandosi parte del governo d'essi stati, finchè Valentiniano si
trovasse in età abile a governar da sè stesso. Abbiamo poi da
Socrate[957] e da Sozomeno[958], che mentre esso Teodosio stava occupato
nella suddetta guerra contra di Massimo, si sparse in Costantinopoli una
falsa voce ch'egli era rimasto sconfitto, e già si trovava vicino a
cader nelle mani del nemico. Gli ariani allora che covavano in lor cuore
non poca amarezza contra di lui per le chiese lor tolte e date ai
cattolici, attaccarono il fuoco alla casa di _Nettario_, vescovo
cattolico di quella città, la qual tutta restò consumata. Vennero poi
nuove felici di Teodosio e gli eretici malfattori ebbero ricorso alla
clemenza di Arcadio Augusto, il quale non solamente ad essi niun
nocumento fece, ma impetrò loro ancora il perdono dal padre. Pare che
l'Augusto Teodosio si fermasse in Milano per tutto il verno seguente.

NOTE:

[926] Fabrettus, Inscript., p. 270.

[927] Thesaurus Novus Inscription., p. 393.

[928] Idacius, in Fastis.

[929] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[930] Zosimus, lib. 4, cap 37.

[931] Idacius, in Fastis.

[932] Pacatus, in Panegyr.

[933] Zosimus, lib. 4, cap. 46.

[934] Philost., lib. 10, cap 8.

[935] Pallad., in Laus, cap. 43. Rufinus, lib. 2, cap. 32. Theod., lib.
5, cap. 24.

[936] Pacatus, in Panegyr., cap. 25 et seq.

[937] Sulpic. Sever., Vit. S. Martini, cap. 23.

[938] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[939] Zosimus, lib. 3, cap. 45.

[940] Rufinus, lib. 2, cap. 17.

[941] Tiro Prosper., in Chronic.

[942] Zosim., lib. 4, c. 46.

[943] Orosius, lib. 7, cap. 35.

[944] Pacatus, in Panegyr.

[945] Orosius, lib. 7, cap. 45.

[946] Pacatus, in Panegyr.

[947] Zosim., lib. 4, cap. 46.

[948] Philost., l. 20, cap. 8. Prosper, in Chronico. Marcellin. Comes,
in Chronico.

[949] Idacius, in Fastis.

[950] Socrat., l. 5, cap. 14.

[951] Victor, in Epitome. Idac., in Fastis. Zosim., lib. 4, cap 47.

[952] Orosius, lib. 7, cap. 45.

[953] Claud., in Consul. IV Honorii.

[954] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[955] Ambros., Epist. LXI, Class. I.

[956] Zosimus, lib. 4, cap. 47.

[957] Socrat., l. 5, cap. 13.

[958] Sozom., lib. 7, cap. 13.



    Anno di CRISTO CCCLXXXIX. Indiz. II.

    SIRICIO papa 5.
    VALENTINIANO II imperad. 15.
    TEODOSIO imperadore 11.
    ARCADIO imperadore 7.

_Consoli_

FLAVIO TIMASIO e FLAVIO PROMOTO.


Già vedemmo generali dell'armata di Teodosio _Timasio_ e _Promoto_;
essi, in ricompensa del loro buono servigio, ottennero la dignità
consolare in questo anno. Dalle leggi del codice Teodosiano[959] si
ricava che _Albino_ esercitò la prefettura di Roma. Le medesime ancora
ci fan vedere Teodosio e Valentiniano Augusti per tutto maggio in
Milano. Con una d'esse, data nel dì 23 di gennaio, Teodosio dichiarò di
voler ben accettare le eredità e i legati a lui lasciati in testamenti
solenni, ma non già se in semplici codicilli o in lettere, o in
dichiarazioni di fideicommissarii, volendo che lasciti tali pervenissero
agli eredi. Questo atto di disinteresse e generosità del principe,
siccome quello che precludeva l'adito a molti, i quali, come si può
sospettare, cercavano di acquistarsi la grazia del regnante,
procurandogli con delle falsità la roba altrui, vien sommamente
commendato da Simmaco[960]. Proibì ancora esso Augusto agli eretici
eunomiani il far testamento, volendo che i lor beni pervenissero al
fisco. Sembra che o sul fine del precedente anno, o sul principio di
questo un nuovo tentativo facessero i non mai quieti senatori romani
della fazion gentile presso l'Augusto Teodosio, per ottener la
permissione che si rimettesse nel senato l'altare della Vittoria.
Verisimilmente _Simmaco_, siccome primo fra essi, ne fu promotore,
com'era stato in addietro. Si sa che questo eloquente personaggio fece e
recitò circa questi tempi un panegirico in lode di Teodosio[961], dove
destramente ancora lasciò intendere il desiderio del ristabilimento di
quella superstizione. Ma sant'_Ambrosio_, a cui non furono ignote sì
fatte mene del paganesimo, parlò forte a Teodosio di questo affare, in
guisa che il tenne saldo nella negativa. Anzi, perchè Simmaco era in
norma, come reo di lesa maestà, per aver fatto nell'anno addietro un
altro ben diverso panegirico in lode di Massimo tiranno, e vi si
aggiunse questa nuova sua temerità, Teodosio spedì ordine di spogliarlo
d'ogni sua dignità, e di mandarlo in esilio cento miglia lungi da Roma.
Allora fu che Simmaco, per timore di peggio, scappò in una chiesa dei
Cristiani. Si adoperarono poi molti per impetrargli il perdono; e perchè
Teodosio non mai tanto era disposto a far grazia, che quando pareva più
in collera, non solamente gli perdonò, ma l'ebbe anche caro da lì
innanzi, e vedremo in breve che il promosse fino al consolato: il perchè
esso Simmaco in più lettere esalta così benigno e buon regnante. Verso
il fine di maggio volle Teodosio passare a Roma, per vedere
quell'inclita città e farsi vedere dal popolo romano[962]. Seco menò il
picciolo suo figlio _Onorio_ ed insieme con lui _Valentiniano Augusto_.
L'entrata sua in Roma fu nel dì 13 di giugno, e seguì colla magnificenza
di un trionfo, ancorchè i vecchi romani non usassero mai di trionfare
dopo le vittorie riportate nelle guerre civili. Perchè Rufino[963]
scrive aver egli fatto il suo ingresso in quella dominante con un
illustre trionfo, senza nominar Valentiniano; e perchè Pacato[964] parla
solamente nel suo panegirico ad esso Teodosio, il padre Pagi[965]
pretende che il solo Teodosio trionfasse, nè in ciò avesse parte alcuna
Valentiniano. Ma il tacere di quegli scrittori non è già un argomento
bastante, per asserire escluso da quell'onore Valentiniano; e tanto meno
da che abbiano la chiara testimonianza di Socrate[966] e Sozomeno[967],
che amendue essi Augusti trionfarono. Azione troppo sconvenevole al buon
Teodosio sarebbe stata il non voler compagno in quell'onore l'imperador,
collega ed imperadore, più particolar signore di Roma che lo stesso
Teodosio. Altrimenti converrebbe credere che non sussistesse il dirsi da
Zosimo, aver Teodosio restituito Valentiniano in possesso dei suoi
stati: il che niuno negherà; e le leggi concordemente da essi pubblicate
in Roma stessa assai pruovano che amendue andavano concordi
nell'autorità e nel dominio. Abbiamo da Idazio che in tal congiuntura
Teodosio rallegrò il popolo romano con un congiario, cioè con un ricco
donativo. Ed allora fu che _Latino Pacato Drepanio_ o sia _Drepanio
Pacato_, nato nelle Gallie, recitò nel senato quel suo panegirico in
onore di Teodosio, che è giunto fino ai giorni nostri.

A questi tempi attribuisce Prudenzio nel suo poema[968] la conversione
di moltissimi pagani, tanto dell'ordine senatorio ed equestre, quanto
del popolo romano, alla religion di Cristo. Certo è che Roma anche prima
era piena di cristiani, e fra essi gran copia si contava di senatori: ma
specialmente la nobiltà continuava nell'attaccamento all'idolatria.
L'esempio dell'imperator Teodosio, il suo zelo, le sue esortazioni
furono ora un'efficace predica a quelle reliquie del gentilesimo per
abbracciar la fede di Gesù Cristo; di maniera che da lì innanzi si
videro molte principali case di Roma adorare il Crocifisso, abbandonati
i templi degl'idoli, e frequentate le chiese dei Cristiani, con gloria
immortale di Teodosio; il che si ricava ancora da san Girolamo[969],
autore di questi tempi, che descrive come affatto abbattuto il
paganesimo in Roma, ancorchè non lasciassero molti di persistere
ostinatamente nell'antica superstizione. Attese ancora lo zelante
Augusto a purgare quella gran città da varii disordini ed abusi. Uno
particolarmente vien osservato da Socrate[970] e dall'autore della
Miscella[971]. Nel sito de' pubblici forni e mulini v'era gran quantità
di case, divenute ricettacolo di ladri e di femmine di mala vita, che
attrappolavano con facilità la gente concorrente per necessità colà,
ritenendo inoltre come prigioni specialmente i forestieri, per farli
voltar le macine poste sotterra, senza che se ne accorgesse il pubblico,
e vendendo poi le cattive donne la loro mercatanzia. Informato di questa
infamia Teodosio, vi provvide in buona forma. Trovò parimente un
detestabil abuso nella condanna delle donne convinte di adulterio. La
pena destinata al loro fallo era quella di far crescere i lor dilitti,
perchè venivano relegate nei pubblici postriboli. Teodosio fece diroccar
quelle case, e pubblicò altre pene contra delle adultere. Inoltre per le
istanze di _papa Siricio_, che aveva scoperto in Roma una gran quantità
di eretici manichei, ordinò che fossero cacciati tutti costoro fuori
della città, pubblicando gravissime pene contra di loro. Diminuì
parimente il numero delle ferie, acciocchè il corso della giustizia non
patisse pregiudizio. In somma gran bene, per quanto potè, fece a quella
città con riportarne la benedizione di tutti. Verso il principio poi di
settembre si rimise in viaggio per tornarsene a Milano. Le leggi del
codice Teodosiano[972] cel fanno vedere nel dì 3 di esso mese in Valenza
(nome scorretto), poscia nel foro di Flaminio, città una volta
confinante a Foligno, e sul fine di novembre in Milano, dove soggiornò
dipoi nel verno seguente, ed ordinò che i vescovi e chierici eretici
fossero cacciati dalle città e dai borghi. Ricavasi da Gregorio
Turonese[973] che circa questi tempi i popoli franchi avevano fatta
qualche irruzion nelle Gallie. Probabilmente per cagion de' loro
movimenti o passati o temuti, giudicò Teodosio necessaria in quelle
parti la persona di Valentiniano Augusto. Ha perciò creduto taluno che
questo principe passasse colà negli ultimi mesi dell'anno presente; ma
di ciò possiam dubitare; anzi neppur sappiamo s'egli vi andasse
nell'anno seguente. Generale dell'armi era in que' tempi nelle Gallie
_Arbogaste_. Socrate[974] scrive che Teodosio partendosi da Roma, ivi
lasciò Valentiniano. Circa questi tempi racconta san Prospero[975] che i
Longobardi, i quali cominciavano ad acquistarsi nome presso i Romani,
essendo mancati di vita i loro duci, crearono il primo re della lor
nazione, cioè Agelmondo figliuolo d'Ajone.

NOTE:

[959] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.

[960] Symmachus, lib. 2, Epist. XIII.

[961] Symmachus, ibid. et Epist. XXXI. Prosper., lib. 4, cap. 38. Socr.,
lib. 5, cap. 14.

[962] Idacius, in Fastis.

[963] Rufin., lib. 11, cap. 17.

[964] Pacatus, in Panegyr.

[965] Pagius, Crit. Baron.

[966] Socrat., lib. 5, cap. 14.

[967] Sozom., lib. 7, cap. 14.

[968] Prudentius, in Symmachum.

[969] Hieron., Epist. V, et in Juvinianum.

[970] Socrates, lib. 5, cap. 18.

[971] Miscell., lib. 8.

[972] Gothofred., Chron. Cod. Theod.

[973] Gregor. Turonensis, l. 2, c. 9.

[974] Socr., l. 5, c. 18. Miscella, I, 13.

[975] Prosper, in Chron.



    Anno di CRISTO CCCXC. Indizione III.

    SIRICIO papa 6.
    VALENTINIANO II imper. 16.
    TEODOSIO imperadore 12.
    ARCADIO imperadore 8.

_Consoli_

FLAVIO VALENTINIANO AUGUSTO per la quarta volta, e NEOTERIO.


Continuò ancora per l'anno presente _Albino_ ad essere prefetto di Roma,
ciò apparendo dalle leggi del Codice Teodosiano[976] promulgate da
Valentiniano Augusto. Dove dimorasse questo principe, e cosa egli
operasse non ce ne dà lume alcuno la storia antica. Noi veggiamo che
Teodosio Augusto governava in questi tempi come dispoticamente l'Italia,
pubblicando nondimeno le leggi a nome ancora di esso Valentiniano.
Consta poi dalle suddette leggi che Teodosio si fermò in Milano sino al
principio di luglio. Il troviamo poi in Verona sul fine di agosto e sul
principio di settembre, e di nuovo in Milano nel dì 26 di novembre, con
aver passato anche il verno susseguente in essa città. Con una delle sue
leggi si studiò egli di estirpare da Roma la infamia di quel peccato di
carnalità che è contrario all'ordine della natura, imponendo la pena di
essere bruciato vivo a chi ne fosse convinto. Con un'altra[977] data in
Verona ordinò che i monaci dovessero starsene ritirati nelle solitudini,
e non più capitar nelle città, acciocchè eseguissero in tal maniera la
lor professione, che è di vivere fuori del secolo e nel silenzio. Furono
i giudici che lo indussero a far questa legge, perchè quei buoni servi
del Signore venivano nelle città per intercedere il perdono ai
condannati alle pene, ed impedivano l'esercizio della giustizia sì
necessaria al buon governo, con esser giunto l'uso della lor compassione
ed intercessione ad alcuni disordini ed abusi, con levare per forza essi
condannati dalle mani de' giustizieri. Ma Teodosio, conosciuto poi
meglio il soverchio rigore di questo editto, nell'anno 392 lo ritrattò,
concedendo ad essi monaci la libertà di entrar nelle città, allorchè
intervenissero motivi di necessità, o di carità del prossimo. Pubblicò
egli ancora un editto nel dì 21 di giugno intorno alle diaconesse;
ordinando che non venissero ammesse a quel grado, se non quelle che
fossero giunte all'età di sessant'anni. Avendo esse dei figliuoli, non
potevano lasciare i lor beni nè alle chiese, nè agli ecclesiastici nè ai
poveri. Ancor questa legge fu poscia rivocata da lui.

Un funesto avvenimento dell'anno presente diede molto da discorrere e
sarà sempre memorabile ne' secoli avvenire. Trovavasi in Tessalonica
_Boterico_ comandante dell'armi di Teodosio nell'Illirico[978]. Perchè
egli fece mettere in prigione un pubblico auriga ossia cocchiere, reo
d'enorme delitto, il popolo di quella città, nel dì che si facea nel
circo una solenne corsa di cavalli, dimandò con istanza la liberazione
di costui, e, non avendola potuta ottenere, sì furiosamente si sollevò,
che a colpi di pietre uccise quel primario uffiziale: e Teodoreto
aggiunge che più d'uno de' cesarei ministri vi perì. Giunta a Milano la
nuova di tal misfatto, Teodosio altamente sdegnato ne determinò un
esemplare gastigo. Teneva allora un concilio numeroso di vescovi
sant'_Ambrosio_ in essa città di Milano contro gli errori dell'eresiarca
Gioviniano, e per altri bisogni della Chiesa. Si mossero quei santi
vescovi, e più degli altri Ambrosio, per placar l'ira del principe, il
quale vinto dalle loro ragioni e preghiere si piegò alla
misericordia[979]. Ma lasciatosi poi svolgere dagli uffiziali della
corte, e massimamente da _Rufino_ suo maggiordomo, mandò segretamente
l'ordine del gastigo, senza che sant'Ambrosio lo penetrasse. Non
s'accordano gli scrittori in raccontar quella tragica scena. Rufino
pretende che raunato il popolo nel circo, i soldati ne fecero un fiero
scempio. Paolino, nella vita di sant'Ambrosio, scrive che per tre ore si
fece strage degli abitanti di quella città. Teodoreto e Sozomeno con
poco divario ne parlano. Chi fa giungere il numero dei morti a sette
mila persone[980]. Teofane[981] e Zonara[982], aprendo troppo la bocca,
dicono quindici mila. Quel che è certo, fece orrore ad ognuno un castigo
sì indiscreto, sì ingiusto, perchè vi perì gran quantità di passeggieri
e forestieri e d'altre persone innocenti. Allorchè si seppe in Milano
questa orrida ed inaudita carneficina ed inumanità, sant'Ambrosio e i
vescovi adunati nel concilio la riguardarono con gemiti e sospiri come
un delitto enormissimo. Ritiratosi in villa il santo arcivescovo,
allorchè Teodosio tornò da non so qual viaggio, gli scrisse una
lettera[983] piena di modestia e d'amore, ma insieme con forza ed
autorità, rappresentandogli il commesso gravissimo eccesso, esortandolo
a farne pubblica penitenza coll'esempio di Davide, e protestando che
senza di questa esso Ambrosio non offerirebbe il divino sacrifizio, se
Teodosio avesse intenzione di assistervi. Non dovette far breccia questa
lettera nel cuore del per altro piissimo Augusto, scrivendo Paolino[984]
e Teodoreto[985], che arrivato esso imperadore a Milano, e volendo,
secondo il suo solito, andare alla chiesa, trovò sant'Ambrosio sul
limitar della porta, che con ecclesiastica libertà gli ricordò il grave
suo reato, e il pubblico scandalo dato con tanta crudeltà al popolo
cristiano, e che così macchiato del sangue di tanti innocenti, non gli
era lecito di entrare nel tempio di Dio. E perchè Teodosio rispose che
anche Davidde avea peccato, prese la parola Ambrosio con dire: _Giacchè,
signore, avete imitato Davidde peccante, imitatelo anche penitente._
Tale impressione fecero queste parole nel cuor di Teodosio, che si
arrendè, accettò la pubblica penitenza, come era allora in uso nella
Chiesa di Dio; pubblicamente pianse il suo peccato, pregando il popolo
per lui; e finalmente riconciliato con Dio, ed assoluto dalla scomunica,
fu ammesso ai divini uffizii[986]. A questo fatto aggiugne Teodoreto
altre particolarità, che non c'è obbligo di crederle, perchè non
s'accordano col racconto d'altri. Quel ch'è fuor di dubbio, non si può
abbastanza ammirar la generosa libertà del santo arcivescovo
nell'opporsi al delinquente imperadore, e l'eroica umiliazione
dell'imperadore stesso. Gloriosa fu la prima, più gloriosa anche
l'altra, di maniera che sant'Agostino[987], Paolino[988], Rufino[989],
Sozomeno[990], Teodoreto[991], Facondo Ermianense[992], Incmaro ed altri
antichi e moderni scrittori, non si saziano di esaltare perciò
l'incomparabile pietà di questi due illustri personaggi, e di proporre
per esempio ai regnanti cristiani e ai sacri pastori la magnifica azione
dell'uno e dell'altro.

Eppure s'è trovato a dì nostri un Crouzas protestante, il quale nella
novella sua logica, gran rumore ha fatto contro l'arditezza, anzi contro
la temerità di questo santo arcivescovo, per aver egli osato impedire
l'ingresso nel sacro tempio al maggior di tutti i monarchi. Dovea certo
delirare costui, allorchè fece una sì indecente scappata contra di uno
dei più insigni vescovi della Chiesa di Dio, e trovò sconvenevole ciò
che ogni altra persona, provveduta di senno e conoscente della forza
della religion cristiana, giudicò allora e sempre giudicherà sommamente
lodevole. Lasciano forse i re e monarchi d'essere degni e bisognosi di
correzione, e di cader anche nelle scomuniche, allorchè prorompono in
enormi misfatti, con iscandalo universale dei loro sudditi? Quel solo
che debbono in casi tali attendere i ministri di Dio, si è di ben
consigliarsi colla prudenza, per non contravvenire ai suoi dettami,
cioè, come lo stesso sant'Ambrosio osservò[993], di non far
temerariamente degli affronti ai principi per delitti lievi o meritevoli
di compatimento; ma per i grandi peccati un vescovo può e dee, come
ambasciatore di Dio coll'esempio di Natan e d'altri santi uomini,
avvertirli de' loro eccessi, e ricordar loro l'obbligo di farne
penitenza. Ed appunto in que' tempi la penitenza pubblica fra i
Cristiani era in gran vigore. Similmente ha il prudente prelato da
riflettere, se principi tali sieno o no capaci di correzione, affinchè
essa correzione, in vece di guarirli, non li renda peggiori, ed essi non
aggiungano qualche nuovo grave delitto ai precedenti; poichè in tal caso
altro non occorre che pregar Dio che gli emendi e conduca al pentimento.
Ora se l'enorme fallo dell'Augusto Teodosio meritasse correzione dal
prelato, a cui come cristiano era soggetto anche quel principe coronato,
ognun sel vede. E per isperarne buon frutto, non mancarono punto i lumi
della prudenza. Nulla dico del gran credito, in cui era anche presso di
Teodosio sant'Ambrosio per la nobiltà de' suoi natali, per l'eminente
sacro suo grado, e più per la straordinaria sua virtù e pietà. Basta
solamente riflettere che sant'Ambrosio assai conosceva qual buon fondo
di massime cristiane, di clemenza e di timor di Dio si trovasse nel cuor
di Teodosio, e che per conseguente non s'aveano da temere stravaganze da
sì saggio e sì ben costumato principe, ma bensì da sperar quella
emendazione e penitenza ch'egli in fatti gloriosamente accettò e fece.
Abbiamo dallo stesso arcivescovo[994] che da lì innanzi non passò
giorno, in cui il piissimo Teodosio non si ricordasse e dolesse del
gravissimo errore da lui commesso nella strage suddetta del popolo di
Tessalonica: tanta era la di lui conoscenza dei doveri del principe, e
principe cristiano[995]. Formò ancora una legge che le sentenze di morte
non si dovessero eseguire se non trenta giorni dopo la lor
pubblicazione. È stato creduto che di lui non di Graziano Augusto sia
una simil legge da noi rammentata all'anno 382, ma il padre Pagi lo
nega. Però da sregolata testa viene la trabocchevol censura fatta da
Crouzas contra di una delle più gloriose azioni di sant'Ambrosio: azione
per cui gli si professò sempre obbligato, finchè visse Teodosio, ed
accrebbe verso di lui il suo amore. Finiamo l'anno presente con dire che
per attestato di Marcellino conte[996] un obelisco magnifico fu alzato
nel circo di Costantinopoli[997] siccome ancora una colonna davanti al
tempio di santa Sofia, su cui fu posta la statua di Teodosio tutta di
argento, pesante settemila e quattrocento libbre. Questa poi, secondo
Zonara[998], fu levata di là da Giustiniano nell'anno diecisettesimo del
suo regno, non per mal animo verso Teodosio, ma per amore a quel
metallo. Aggiunge lo stesso Marcellino conte che fra _Arcadio Augusto_ e
_Galla_ imperadrice sua matrigna insorsero in quest'anno dei dissapori,
per i quali essa uscì, oppur fu cacciata di palazzo. Il natural buono e
pacifico di Arcadio non lascia credere molto verisimilmente un tal
fatto.

NOTE:

[976] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[977] L. 1 de Monach. Cod. Theodos.

[978] Sozom., l. 5, c. 17. Theodor., l. 5, c. 17. Rufinus, l. 2, c. 18.

[979] Paulin., Vit. Sancti Ambros.

[980] Miscell., l. 13.

[981] Theoph. 2 in Chronogr.

[982] Zonar., in Annal.

[983] Ambros., ep. LXI, Class. I.

[984] Paul., Vit. Sancti Ambros.

[985] Theod., lib. 5, cap. 17.

[986] Rufin., l. 3, c. 18. Sozomenus, l. 7, c. 25. Augustinus, de Civit.
Dei, lib. 5, cap. 26.

[987] August., ibidem.

[988] Paulin., Vit. Sancti Ambros.

[989] Rufinus, lib. 3, cap. 18.

[990] Sozom., lib. 7, cap. 25.

[991] Theod., lib. 5, cap. 17.

[992] Facundus, lib. 12, cap. 5.

[993] Ambros., in Psalm. 37.

[994] Ambros., Orat. de obitu Theodosii.

[995] Theodor., l. 5, c. 17.

[996] Marcellinus Comes, in Chron.

[997] Du-Cange, Hist. Byzant.

[998] Zonar., in Annal.



    Anno di CRISTO CCCXCI. Indizione IV.

    SIRICIO papa 7.
    VALENTINIANO II imperad. 17.
    TEODOSIO imperadore 13.
    ARCADIO imperadore 9.

_Consoli_

TAZIANO e QUINTO AURELIO SIMMACO.


_Taziano_, e non già _Tiziano_, fu il console orientale di quest'anno,
Taziano, dico, il quale nel medesimo tempo esercitava la carica di
prefetto del pretorio in Oriente. _Simmaco_ quello stesso è di cui si è
parlato più volte di sopra, già prefetto di Roma, gran promotore del
paganesimo, e celebre fra i letterati per le sue lettere e per la sua
eloquenza alquanto selvatica. Dalle leggi[999] del codice Teodosiano
risulta che nel febbraio del presente anno era tuttavia prefetto di Roma
_Albino_. Trovasi poi nel dì 14 di luglio ornato di quel titolo
_Alipio_, il quale in una iscrizione rapportata dal Grutero[1000], si
vede nominato _Faltonio Probo Alipio_. Abbiamo leggi date col nome
d'amendue gl'imperadori in Milano nel mese di marzo, poscia altre date
ne' susseguenti mesi in Concordia, Vicenza ed Aquileia. Pretende il
padre Pagi[1001] che la pubblicata in Concordia, città d'Italia, sia da
riferire a Valentiniano juniore, il quale per conseguente dovea essere
tuttavia in Italia, senza essere passato nelle Gallie, per osservarsi la
medesima indirizzata a Flaviano prefetto del pretorio d'Italia e
dell'Illirico, giurisdizione d'esso Valentiniano. Noi potremmo tenere
per certa cotal opinione, se fosse indubitato che Teodosio non si
mischiasse per questi tempi nel governo ancora dell'Italia; del che pure
ci dà indizio la sua lunga permanenza in Milano. Noi, per altro, niuna
notizia abbiamo delle particolari azioni di Valentiniano spettanti a
questo anno, se non che le leggi suddette paiono indicare ch'egli stette
in Italia finchè vi dimorò Teodosio, giacchè abbiamo la suddetta legge
data in Aquileja nel dì 14 di luglio, che deve appartenere a lui, poichè
un'altra data in Costantinopoli nel dì 18 d'esso mese (la quale si dee
riferire a Teodosio) ci fa veder questo Augusto già uscito d'Italia, e
pervenuto colà. Ma o la data d'essa ultima legge è fallata, o pur fallò
Socrate in iscrivendo[1002] che Teodosio entrò col figlio suo Onorio in
Costantinopoli solamente nel dì 10 di novembre dell'anno presente.
Racconta Zosimo[1003], essersi esso Teodosio nel suo ritorno fermato in
Tessalonica, capitale della Tessalia e d'altre provincie, perchè trovò
quelle contrade maltrattate dai Barbari sbandati nelle precedenti
guerre, i quali, ricovrandosi ne' boschi e nelle paludi, e prevalendosi
della lontananza di Teodosio, commettevano continuamente saccheggi ed
assassinii. Andò arditamente in persona (se pur è credibile) lo stesso
Augusto a spiare dove era il ricovero di quei masnadieri; e, trovatolo,
mosse a quella volta i soldati, per man de' quali si fece un gran
macello di que' ribaldi. Generale di tale spedizione fu specialmente
_Promoto_, che in questa medesima occasione lasciò la vita in
un'imboscata a lui tesa dai Barbari. Pretende Zosimo che _Rufino_ mastro
degli uffizii, ossia maggiordomo di Teodosio, già molto potente nella
corte, per particolari suoi disgusti il facesse ammazzare, tenendo
segreta intelligenza co' Barbari. Ma parlando Claudiano di questa morte
ne' suoi poemi contro di Rufino, senza attribuirgli un sì fatto
tradimento, si può dubitare dell'asserzion di Zosimo. Secondo il
medesimo Claudiano[1004], Stilicone vendicò poi la morte di Promoto suo
amico con perseguitare i Bastarni uccisori del medesimo, e ridurli
insieme coi Goti, Unni ed altri Barbari che infestavano la Tracia, in
una stretta valle, dove tutti gli avrebbe potuti tagliare a pezzi, se il
traditor Rufino non avesse condotto Teodosio a far pace con essi.

L'anno fu questo in cui principalmente i due cattolici Augusti, fecero
risplendere il loro zelo in favore della religion cristiana e della vera
Chiesa di Dio. Abbiamo tre loro editti[1005], pubblicati contro degli
eretici ed apostati; e similmente due altri contra degli ostinati
pagani, vietando loro, sotto varie pene, ogni culto degl'idoli, ogni
sagrifizio, e l'entrar negli antichi templi del gentilesimo, per
adorarvi i falsi dii. Ma particolarmente stese Teodosio questi divieti e
pene all'Egitto, per le istanze di _Teofilo_ zelantissimo vescovo di
Alessandria. Marcellino conte[1006], all'anno 389 scrive che il gran
tempio di Serapide, anticamente eretto in quella città, fu allora
abbattuto, e l'opinione di lui fu seguitata dal cardinal Baronio, dal
Petavio e dal Tillemont. Ma il Gotofredo e il padre Pagi (forse con più
ragione) ne riferiscono la demolizione all'anno presente, in vigor delle
suddette leggi. Ammiano Marcellino[1007] parla di quel tempio, come di
una maraviglia del mondo, ed alcuni pretesero[1008] che fosse il più
grande e bello che esistesse sopra la terra. Una particolar descrizione
ce ne lasciò Rufino storico di questi tempi, tale rappresentandone la
magnificenza e ricchezza, che sembra ben fondato il giudizio di chi ne
fece il grande elogio. Incredibil era il concorso dei divoti pagani a
questo santuario della loro superstizione, e di qui ancora veniva grande
utilità e vantaggio alla stessa città di Alessandria. Socrate[1009],
Sozomeno[1010], Rufino[1011], Teodoreto[1012] ed altri, raccontano a
lungo l'occasione, in cui quel nido famoso del gentilesimo fu diroccato.
Me ne sbrigherò io in poche parole. Avendo il buon vescovo Teofilo
ottenuto da Teodosio un cadente tempio di Bacco per farne una chiesa, vi
scoprì delle grotte piene di ridicolose ed infami superstizioni dei
gentili, che fors'anche servivano all'impudicizia e alle ladrerie dei
sacerdoti pagani. Perchè fece condurre per la città queste obbrobriose
reliquie, i pagani, massimamente filosofi, scoppiarono in una
sollevazione contro dei cristiani; ne ferirono e ne uccisero molti; e
dipoi si afforzarono nel tempio, poco fa mentovato, di Serapide, da cui
sboccando di tanto in tanto, recavano gravi danni al popolo cristiano.
Informato di questa turbolenza Teodosio, siccome principe clemente, non
volle già gastigar le persone secondo il loro demerito, ma solamente che
fossero loro tolti tutti i templi, perchè occasioni più volte ad essi di
sedizioni. Essendo fuggiti i pagani per paura del gastigo, allora
Teofilo fece demolire quel superbo edifizio. Poscia tutti i busti di
Serapide sparsi per la città, e l'altre statue degli dii bugiardi, ed
ogni altro tempio de' gentili furono atterrati; nè solamente in
Alessandria, ma anche in altre città dell'Egitto e dell'Asia, con
trionfar la Croce, ed annientarsi sempre più l'imperio dell'idolatria e
dei demonii.

NOTE:

[999] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1000] Gruter., pag. 286.

[1001] Pagius, Crit. Baron.

[1002] Socrates, lib. 5, cap. 18.

[1003] Zosimus, lib. 4, cap. 48.

[1004] Claud., Panegyr. Stilic., et in Rufin., lib. 1.

[1005] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1006] Marcell. Comes, in Chron.

[1007] Ammian., Marcell., l. 22.

[1008] Theod., lib. 5, cap. 22.

[1009] Socrates, l. 5, cap. 16.

[1010] Sozom., lib. 7, cap. 15.

[1011] Rufinus, lib. 3.

[1012] Theod., lib. 5, cap. 22.



    Anno di CRISTO CCCXCII. Indizione V.

    SIRICIO papa 8.
    TEODOSIO imperadore 14.
    ARCADIO imperadore 10.

_Consoli_

FLAVIO ARCADIO AUGUSTO per la seconda volta, e RUFINO.


Orientali furono amendue i consoli. Il secondo, cioè _Rufino_, è quel
mal uomo che andava crescendo di autorità e potenza nella corte di
Teodosio Augusto. Videsi in questo anno una nuova deplorabil tragedia
nella persona di _Valentiniano II Augusto_. Era giunto questo principe
all'età di vent'anni, e dopo la partenza di Teodosio dall'Italia avendo
ripigliato il governo totale dei suoi stati, se n'era passato nella
Gallia per vegliare agli andamenti de' Barbari e dar buon sesto a quegli
affari. Noi abbiamo le mirabili qualità e belle doti di questo giovane
principe, a noi descritte con pennello maestro da sant'Ambrosio[1013],
cioè da quel sacro eloquentissimo pastore, che amava e teneva lui come
in luogo di figlio, e da lui ancora teneramente era amato. Dacchè mancò
di vita Giustina sua madre, seguace dell'arianesimo, e dacchè egli
cominciò a conversare col cattolico imperador Teodosio, si assodò egli
maggiormente nella vera fede e dottrina, e crebbe sempre più nella
divozion verso Dio, e nella correzione dei suoi giovanili difetti.
Dianzi si dilettava dei giuochi del circo, e dei combattimenti delle
fiere[1014]: rinunziò a tutti questi spassi. Dava negli occhi di ognuno
la sua amorevolezza, la sua modestia, e la cura gelosa della purità,
tuttochè non fosse ammogliato; tenendo egli in servitù il suo corpo e i
suoi sensi, più che non facevano i padroni i loro schiavi. Non si può
dire quanto foss'egli inclinato alla clemenza, quanto alieno dal caricar
di nuove imposte i suoi popoli, quanto abborrisse gli accusatori[1015].
Soprattutto professava amor per la giustizia, applicato agli affari, e
protettor dichiarato della religion cattolica; e siccome egli amava
grandemente i suoi sudditi, così dai sudditi suoi era universalmente
amato e riverito[1016]. Mentr'egli dunque dimorava nelle Gallie in
Vienna del Delfinato, lungi dai consigli di sant'Ambrosio, s'avvisarono
i senatori romani della fazion pagana, che questo fosse il tempo
propizio per rinnovar le batterie affin di ottener il ristabilimento del
sacrilegio altare della Vittoria, ma ritrovarono un principe, a cui
premeva più di piacere a Dio che agli uomini, e ne riportarono la
negativa. Per attestato di sant'Ambrosio[1017], poco tempo prima della
sua morte accadde questo illustre segnale del suo attaccamento alla
religione di Cristo. Insorsero intanto rumori di guerra dalla parte dei
Barbari, che essendo alle mani fra loro, minacciavano anche l'Alpi, per
le quali è divisa l'Italia dall'Illirico. Mosso da questi sospetti
sant'Ambrosio[1018] avea risoluto di passar nelle Gallie, per trattarne
con Valentiniano; ma inteso poi che lo stesso Augusto pensava di passar
egli in Italia, non si mosse. Allorchè Valentiniano seppe avere il santo
arcivescovo mutata risoluzione, gli spedì uno dei suoi uffiziali, di
quei che erano chiamati silenziarii, per pregarlo di non omettere
diligenza per venirlo a trovare, stante il suo desiderio di ricevere
dalle mani di lui il sacro battesimo (perchè non era se non catecumeno),
sì grande era l'amore e la stima sua verso quell'insigne prelato. Dopo
avere scritto e spedito a sant'Ambrosio, tale era la di lui impazienza
di vederlo, che due dì dopo dimandava se era ancor giunto. E ciò avvenne
nell'ultimo giorno di sua vita, come s'egli avesse un chiaro
presentimento della disavventura che gli accadde.

Conviene ora avvertire che dappoichè l'Augusto Valentiniano fu ito nelle
Gallie, per far ivi da padrone, ritrovò un uffiziale che si mise a fare
il padrone sopra di lui. Questi era _Arbogaste_, conte, generale
dell'armi in quelle provincie, lo stesso che avea tolto di vita Vittore
figlio di Massimo tiranno, e rimesse le Gallie alla ubbidienza d'esso
Valentiniano. Costui non si sa bene, se fosse di nazione Franco od
Alamanno, nè se nato nelle Gallie, concordando nondimeno i più[1019] in
riguardarlo di nascita, o almen di origine, Barbaro, e in dire che gran
credito si era acquistato colla sua bravura e perizia nell'arte
militare, ed anche nel disinteresse. Più a lui che al principe si
mostravano attaccati ed ubbidienti i soldati. Suida[1020] anch'egli ne
lasciò un elogio tratto da Eunapio e da Zosimo, autori, che per essere
pagani, volentieri lodarono Arbogaste della loro setta. Ma
Socrate[1021], Paolo Orosio[1022] e Marcellino conte[1023] cel dipingono
qual era in fatti, cioè uomo ruvido, altero, barbaro e capace di ogni
misfatto. Tal predominio prese egli nella corte[1024], che Valentiniano
tardò poco a vedersi divenuto un imperadore di stucco. Gregorio
Turonense[1025] cita qui uno storico più degno degli altri di fede,
perchè probabilmente vivuto nelle Gallie, e in questi tempi, appellato
_Sulpicio Alessandro_; il quale attesta aver Arbogaste tenuto
Valentiniano come prigione in Vienna, a guisa di un privato; aver date
le cariche militari non ai Romani, ma bensì ai barbari Franchi, e le
civili a persone unicamente dipendenti da lui; aver egli ridotta a tal
suggezione la corte, che niuno degli uffiziali osava di far cosa
ordinatagli da Valentiniano in voce o in iscritto, senza che questa
fosse prima approvata da Arbogaste[1026]. Ora trovandosi l'infelice
giovane Augusto in sì duro crogiuolo, altamente se ne lagnava e andava
scrivendo lettere a Teodosio Augusto, con avvisarlo degli strapazzi a
lui fatti, e con iscongiurarlo di venire in diligenza a liberarlo: se
no, ch'egli verrebbe a trovarlo. Una di queste lettere spedita senza
precauzione dovette essere intercetta da Arbogaste, e scoprirgli il
cuore e i desiderii del principe. Penetrato dipoi ch'egli meditava di
far il viaggio d'Italia, allora fu che per paura di vedersi più
efficacemente accusato presso di Teodosio, concepì il nero disegno di
torgli la vita. Certamente santo Ambrosio accenna che il disegno di
Valentiniano di venire in Italia cagion fu della sua rovina.
Zosimo[1027] e Filostorgio[1028] due altre particolarità aggiungono, che
si dovettero spacciare dipoi, senza saper noi se vere o false. Cioè che
un dì Valentiniano, non potendo più sofferire la schiavitù in cui si
trovava, assiso sul trono fece chiamare Arbogaste, e guatatolo con torva
occhiata gli presentò una polizza, portante che il privava della carica
di generale. Gli rispose con fiera altura costui che quella carica non
gliel'aveva egli data, nè togliere gliela poteva; e stracciata la carta
e gittatala per terra, se ne andò. O allora, o in altra occasione
accadde ancora, secondo Filostorgio, che Valentiniano per parole
offensive dettegli da Arbogaste, sì fattamente s'accese di collera, che
volle dar di mano alla spada di una guardia per ucciderlo. La guardia il
trattenne; e benchè egli dipoi cercasse di addolcir questo trasporto,
con dire che per l'impazienza di vedersi così maltrattato e vilipeso,
aveva voluto uccidere sè stesso, pure Arbogaste n'ebbe assai per
conoscere di qual animo fosse il principe verso di lui.

Non fu dunque da lì innanzi un segreto questa dissensione tra
Valentiniano ed Arbogaste[1029]. E perchè questi ne dava la colpa ad
alcune persone innocenti di corte, quasi che ascendessero il fuoco,
Valentiniano si protestava pronto di eleggere piuttosto la morte, che a
sofferir di vederle in pericolo per sua cagione. Nè già mancò chi
s'interpose per riconciliarli insieme, e vi si accomodava con sincerità
il giovane Augusto. Anzi fra gli altri motivi di chiamar santo Ambrosio
nelle Gallie, vi era ancor quello di voler lui per mallevadore della
progettata concordia. E lo stesso santo arcivescovo acerbamente si
afflisse dipoi[1030], per aver tardato ad andare, perchè avendo anche
Arbogaste molta stima di lui, avrebbe sperato di acconciar quegli
affari, e di risparmiare all'infelice principe il colpo che l'atterrò,
mentre esso Ambrosio era in cammino. Ma finiamola con dire che
Arbogaste, fors'anche per aver intesa la venuta di un prelato di tanto
credito, natagli apprensione, che tal maneggio fosse per suo danno,
s'affrettò a levar la vita a questo amabil Augusto. Venuto il dì 15 di
maggio dell'anno presente, secondo la chiara testimonianza di
sant'Epifanio[1031], Zosimo e Filostorgio dicono che egli, mentre si
divertiva sulla riva del Rodano, fu ucciso da Arbogaste, o pure dai di
lui sicarii. Ma la corrente degli scrittori, cioè Orosio, esso Epifanio,
Marcellino conte, Socrate ed altri, scrivono che egli fu una notte
strangolato per ordine di Arbogaste; e per far poi credere che egli da
sè stesso si fosse per disperazione levata la vita, la mattina si trovò
appeso il di lui corpo ad un trave. San Prospero, Rufino e Sozomeno pare
che prestassero fede a questa ingiuriosa voce, la quale è distrutta
dall'autorità di sant'Ambrosio, con aver egli sostenuto nell'orazion
funebre di esso principe, da lui poscia recitata in Milano, che, stante
la premura mostrata d'essere battezzato, l'anima di lui era in salvo. Di
questo così esecrando misfatto niun processo fu fatto dipoi per la
prepotenza di Arbogaste. Procurò egli bensì, per abbagliar la gente, di
comparir doglioso della sua morte, di fargli un solenne funerale nel dì
seguente della pentecoste, e di permettere che il suo corpo fosse
trasportato a Milano. Confessa sant'Ambrosio[1032] che i gemiti e le
lagrime dei popoli in tal congiuntura furono incessanti, parendo a
cadauno d'aver perduto piuttosto il lor padre che un imperadore, e che
fino i Barbari, e chi parea dianzi suo nemico, non poterono risparmiare
il pianto all'udire il miserabil fine di sì buon principe. _Giusta_ e
_Grata_ di lui sorelle, o sia che accompagnassero il di lui corpo, o
pure che si trovassero in Milano, non potevano darsi pace per sì gran
perdita; ed, assistendo alla sepoltura, che dopo due mesi gli fu data in
quella città presso il corpo di Graziano Augusto, ascoltarono quei
motivi di consolazione, che seppe loro somministrare nell'orazione
funebre il santo arcivescovo di Milano.

Si può credere che dopo l'orrida suddetta tragedia il perfido generale
Arbogaste avrebbe volentieri occupato il trono imperiale: ma o perchè
non volle con questo salto dichiararsi colpevole della morte del suo
sovrano, oppure, perchè essendo di nascita barbaro, giudicò pericoloso
il prendere lo scettro dei Romani[1033]: certo è ch'egli scelse persona
che portasse il nome d'imperadore, e ne lasciasse a lui tutta
l'autorità. Gran confidenza passava tra lui ed _Eugenio_, uomo che di
maestro di grammatica e di retorica, s'era alzato al grado di segretario
o d'archivista nella corte di Valentiniano[1034]. Se di lui parla
Simmaco in due sue lettere[1035], dove gli dà il titolo di
_chiarissimo_, potrebbe essere stato anche più eminente il di lui grado:
e Filostorgio[1036] sembra dire che fu maggiordomo. Era amicissimo del
general _Ricomere_, ma più di _Arbogaste_, e però opinion fu che fra lui
ed esso Arbogaste si formasse il concerto della morte di Valentiniano,
avendogli l'indegno conte promesso di crearlo imperadore. Così fu fatto.
Arbogaste imboccò le milizie, acciocchè il volessero e dichiarassero
Augusto; e però Eugenio salì sul trono, nè tardarono le provincie della
Gallia a riconoscerlo per loro signore. Quanto all'Italia abbiam pruove
nell'anno seguente, che anch'essa venne alla di lui ubbidienza. Ma per
conto dell'Africa e dell'Illirico, non v'ha apparenza che accettassero
la signoria del tiranno, tuttochè costui avesse in animo, anzi sperasse
gagliardamente l'acquisto di tutto l'imperio romano[1037], perchè i
pagani cominciarono ad empiergli la testa di vane promesse di vincere
Teodosio, tripudiando essi al vedere che Arbogaste, adoratore anch'egli
de' falsi dii, si dava a conoscere arbitro degli affari sotto il nuovo
tiranno. Portata intanto a Costantinopoli la nuova dell'assassinio di
Valentiniano; ne provò Teodosio una somma afflizione ed
inquietudine[1038], e _Gallia Augusta_, sorella dell'ucciso principe,
coi suoi pianti e lamenti mise sossopra quella real corte[1039]. Andava
il saggio principe ondeggiando fra i pensieri di pace e di guerra,
quando gli arrivò un'ambasceria spedita da Eugenio per intendere s'egli
il voleva o no per collega nell'imperio. Il capo di tal deputazione era
un Rufino ateniese, accompagnato da alcuni vescovi della Gallia, i quali
ebbero tanta sfrontatezza di difendere come innocente Arbogaste davanti
ad esso Augusto. Dopo la dimora di qualche tempo furono essi rispediti,
non si sa con quale risposta; ma ben si sa con ricchi regali, e
probabilmente senza quel frutto che desideravano. Già vedemmo che
_Rufino_ fu console nell'anno presente, e come egli aveva fatto levar di
vita il valoroso generale _Promoto_. Vi restava _Taziano_ prefetto del
pretorio d'Oriente, personaggio che gli faceva ombra, non men che
_Procolo_ di lui figliuolo, prefetto della città di Costantinopoli. Si
accinse Rufino ad atterrarli amendue, e gli riuscì il disegno. Secondo
le apparenze fece saltar fuori contra di loro delle accuse di avanie e
rubamenti da lor tutti ne' loro uffizii. Fu spogliato Taziano della
dignità di prefetto del pretorio, e in questa ebbe per successore lo
stesso Rufino, cominciandosi a veder leggi di Teodosio date sul fine
d'agosto, e indirizzate a lui con questo titolo. Procolo figlio d'esso
Taziano sul principio della tempesta se ne era fuggito, nè si sapea dove
fosse. Lasciossi infinocchiar cotanto suo padre dalle promesse di
Rufino, che il fece venire; ma continuò il processo contra di loro in
maniera tale che esso Taziano fu relegato nel suo paese, e condannato a
morte il figliuolo. La sentenza contra dell'ultimo fu eseguita nel dì 6
di decembre[1040]; perchè Teodosio spedì ben l'ordine della grazia, ma
colui che lo portava, passando d'intelligenza con Rufino, andò sì
lentamente che non arrivò a tempo di farla valere. Furono per ordine di
Teodosio cassati molti atti di Taziano e di Procolo; quantunque
Claudiano[1041] da lì a qualche anno mettesse fra i reati
dell'iniquissimo Rufino questa persecuzione fatta a Taziano e a suo
figlio, pure assai fondamento s'ha per credere che i lor vizi fossero
meritevoli delle suddette condanne[1042]. Certamente Taziano (checchè in
sua lode ne dica Zosimo storico gentile) gran persecutor dei Cattolici,
era stato sotto Valente Augusto; e _sant'Asterio_[1043] riguardò la di
lui peripezia per un gastigo di Dio. In quest'anno il piissimo imperador
Teodosio pubblicò una nuova celebre costituzione[1044] contra tutte le
superstizioni del paganesimo, vietando con rigorose pene ogni culto
degl'idoli, ogni sacrifizio ed ogni impostura dell'aruspicina. Altre
leggi di lui spettanti all'anno presente abbiamo, o contro gli eretici,
o per sollievo dei popoli, o per tener in disciplina i soldati, o per
estirpare i ladri, con altri regolamenti tutti degni di lode.

NOTE:

[1013] Ambros., Oration. de obitu Valentiniani.

[1014] Philostorg., l. 11, cap. 1.

[1015] Sozom., l. 7, c. 22.

[1016] Orosius, l. 7, c. 35.

[1017] Ambr., Epist. LXII, Class. I.

[1018] Ambr., in Oration. de obitu Valentiniani.

[1019] Zosim., lib. 4, cap. 53. Philostorg. Claud. et alii.

[1020] Suidas verbo _Arbogastes_.

[1021] Socrat., l. 5, c. 25.

[1022] Orosius, lib. 7, cap. 35.

[1023] Marcell. Comes, in Chronic.

[1024] Sozom., l. 7, c. 22.

[1025] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 8.

[1026] Zosim., lib. 4, cap. 53.

[1027] Zosim., lib. 4, c. 53.

[1028] Philostorg., lib. 11, cap. 1.

[1029] Ambros., Oration. de obitu Valentiniani.

[1030] Paulin., in Vit. s. Ambrosii.

[1031] Epiphan., de Mensuris, num. 20.

[1032] Ambros., Orat. de obitu Valentiniani.

[1033] Philost., l. 11, c. 2. Orosius, l. 7, c. 35.

[1034] Socrates, l. 5, cap. 25. Zos., l. 4, c. 54.

[1035] Symmach., l. 2, ep. LX et LXI.

[1036] Philost., lib. 11, c. 2.

[1037] Sozom., l. 7, c. 22.

[1038] Zosimus, l. 4, cap. 55.

[1039] Rufinus, l. 2, cap. 31.

[1040] Chronicon Alexandrinum.

[1041] Claud., in Rufin., lib. 1.

[1042] Rufinus, l. 10, c. 2.

[1043] Asterius, Homil. in fest. Kal.

[1044] L. 12, de Paganis, Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CCCXCIII. Indizione VI.

    SIRICIO papa 9.
    TEODOSIO imperadore 15.
    ARCADIO imperadore 11.
    ONORIO imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO TEODOSIO AUGUSTO per la terza volta, e ABONDANZIO.


Questi furono i consoli dell'Oriente, perciocchè per conto
dell'Occidente _Eugenio_ tiranno prese il consolato, e ne abbiamo i
riscontri in qualche iscrizione; una avendone rapportata anch'io[1045].
Solo procedette console Eugenio, per lasciar l'altro luogo all'Augusto
Teodosio, che non gli avea per anche dichiarata la guerra. A chi fosse
in quest'anno appoggiata la prefettura di Roma, a noi resta ignoto.
Sulpicio Alessandro storico, conosciuto dal solo Gregorio Turonense, e
da lui citato[1046], racconta che passava qualche nemicizia fra
_Arbogaste_ generale dell'armi del tiranno Eugenio, e _Junnone_ e
_Marcomiro_ principi della nazion dei Franchi. Per vindicarsi di loro,
Arbogaste passò colla sua armata a Colonia e poi nel furore del verno
dell'anno presente valicato il Reno, andò a dare il guasto al paese
d'essi Franchi, nè vi trovò opposizione alcuna, essendo fuggiti gli
abitanti. Paolino nella vita di sant'Ambrosio[1047] scrive aver egli
fatta guerra ai Franchi, benchè fosse anche egli della lor nazione, e
dacchè ebbe sconfitto molti di essi, aver poi stabilita pace col resto
di loro. Anche il suddetto Sulpicio storico attesta che Eugenio tiranno
con tutte le sue forze si lasciò vedere sul Reno, per rinnovar la pace e
la lega antica coi re dei Franchi e degli Alamanni. Aspettavasi ormai
Eugenio la guerra dalla parte di Teodosio: e però in quest'anno attese
ad ingrossar la sua armata, non solamente con truppe romane, ma ancora
con arrolar quanti Franchi ed Alamanni vollero militar sotto le sue
bandiere. _Arbogaste_ era il general comandante di tutti. Già l'Italia
ubbidiva ad Eugenio, e i pagani, accortisi del loro vantaggio, al vedere
esso Arbogaste pagano arbitro dell'imperio, e lo stesso Eugenio poco
buon cristiano, corsero a dimandargli il ristabilimento dell'altare
della Vittoria, e la restituzione delle rendite tolte ai loro templi e
sacerdoti. Veramente Eugenio, per attestato di sant'Ambrosio[1048] e di
Paolino[1049], diede loro più di una negativa; tante nondimeno furono le
lor batterie, che infine permise quanto chiedevano per l'altare della
Vittoria; ma per conto dell'entrate in vece di renderle ai templi, le
dispensò ad Arbogaste, a _Flaviano_ prefetto del pretorio, e ad altri
nobili romani, ma romani gentili. Venuta poi la primavera sen venne il
tiranno con tutto il suo sforzo in Italia per osservare gli andamenti
del temuto Teodosio. Sul principio dell'usurpazione sua egli avea
scritto a sant'Ambrosio per tirar dalla sua un prelato di tanta
conseguenza e stima. Sant'Ambrosio non gli diede risposta; solamente poi
gli scrisse per raccomandargli varie persone, e, udendosi poi imminente
la di lui calata in Italia, si ritirò da Milano a Bologna, indi a
Faenza, e finalmente a Firenze per non comunicare con chi alla tirannia
avea congiunta la protezione del paganesimo. Da Firenze poi scrisse a
lui una lettera piena di generosità e prudenza per giustificar la sua
ritirata.

Teodosio Augusto in questo mentre faceva tutte le necessarie
disposizioni per procedere contra del tiranno, senza però trascurare di
far del bene al pubblico. Le leggi da lui pubblicate in quest'anno[1050]
tutte si veggono date in Costantinopoli. Con alcune d'esse promosse la
militar disciplina levando varii abusi, e soprattutto ordinando che i
soldati non potessero pretendere nè dimandare a chi gli alloggiava nè
legna, nè olio, nè materazzi, nè di farsi pagare in denaro i naturali
loro dovuti. Allorchè i regnanti del mondo si preparavano a far guerra,
uso loro ordinariamente è di mettere delle nuove imposte addosso ai
miseri popoli. L'ottimo imperadore Teodosio, che cercava nelle imprese
la benedizione di Dio, lungi dal voler imporre nuovi aggravi ai suoi
sudditi in occasion di questo armamento contra di Eugenio, con sua legge
nel dì 12 di giugno, abolì ancora un aggravio dianzi imposto dal
decaduto Taziano, e fece restituire tutti que' beni che quell'uffiziale
indebitamente avea confiscato a varie persone, o esiliate, o fatte
morire: sopra di che il cardinal Baronio lasciò scritte varie eccellenti
riflessioni. Ma ciò che incomparabilmente diede a conoscere
l'impareggiabil bontà di questo imperatore, fu la celebre legge[1051]
emanata nel dì 9 d'agosto. In altri tempi sotto gli Augusti pagani
delitto capitale fu riputato lo sparlare del principe, e il diffamare il
suo nome con parole insolenti ed oltraggiose. Il buon Teodosio ordina
con quell'editto ai giudici, che niuno di questi tali mormoratori sia
suggetto alla pena ordinaria portata dalle leggi, aggiungendo quelle
belle parole: _Perchè se la lor maldicenza proviene da leggerezza
indiscreta, noi dobbiamo sprezzarla; se da cieca pazzia, abbiamo da
averne compassione, e se poi da cattiva volontà, a noi conviene il
perdonar_. Pertanto solamente ordina che sia riferito a lui quanto ne
dicessero le persone per esaminare se occorresse farne ricerca, esigendo
la prudenza che non si trascurino certe insolenze che tendessero a
sedizioni e a turbar la quiete dello Stato. L'anno fu questo, in cui
Teodosio[1052] dichiarò _Augusto_ il suo secondogenito _Flavio Onorio_,
ch'era in età di dieci anni. Si è disputato fra gli eruditi, se tal
dichiarazione accadesse nel gennaio, oppure nel novembre dell'anno
presente, nè si è potuto finora adeguatamente decidere la
quistione[1053]. Fu medesimamente nel presente anno dato compimento in
Costantinopoli ad un'insigne piazza, che portò in nome di Teodosio:
intorno a che è da vedere quanto lasciò scritto nella sua Costantinopoli
cristiana il Du-Cange[1054]. In essa città anche nel seguente anno fu
alzata una statua di Teodosio a cavallo sopra la colonna di Tauro
istoriata, e tale statua si pretende che fosse d'argento.

NOTE:

[1045] Thesaur. novus Inscript., p. 394.

[1046] Gregor. Turonensis, l. 2, c. 8.

[1047] Paulin., in Vit. s. Ambrosii.

[1048] Ambros., Epist. LXI, Class. I.

[1049] Paulin., in Vit. s. Ambrosii.

[1050] Gothofred., in Chronol. Cod. Theodos.

[1051] L. unica, _Si quis Imperatori maledixerit_, Cod. Theodos.

[1052] Philost., l. 11, c. 1. Sozomenus, l. 8, c. 24. Claud. Marcellin.
Comes, in Chronico.

[1053] Chron. Alexandrinum.

[1054] Du-Cange, Hist. Byzant.



    Anno di CRISTO CCCXCIV. Indiz. VII.

    SIRICIO papa 10.
    TEODOSIO imperadore 16.
    ARCADIO imperadore 12.
    ONORIO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO ARCADIO AUGUSTO per la terza volta, e FLAVIO ONORIO AUGUSTO per
la seconda.


Non più era un segreto la guerra fra Teodosio e il tiranno Eugenio,
avendo cadaun dalla sua parte fatto dei mirabili preparamenti per questa
danza. I gentili, dopo aver trovato così facile alle lor preghiere
l'usurpatore[1055], e cominciato spezialmente in Roma a far gli empi lor
sagrifizii, quegli erano che più degli altri l'animavano ai
combattimenti, perchè cercando nelle viscere delle lor vittime, vi
trovavano a misura dei lor desiderii certa la vittoria di Eugenio. Sopra
gli altri _Flaviano_ prefetto del pretorio (poichè per conto del
prefetto di Roma noi non sappiamo chi fosse nel presente anno), che si
attribuiva una gran perizia nel folle mestier dell'aruspicina[1056],
spacciava per immancabile la rovina di Teodosio. Queste vane speranze,
o, per dir meglio, sicurezze, date ad Eugenio, non servirono poco per
incoraggirlo a portarsi non già a conseguir vittorie, ma a ricevere il
gastigo dovuto alle sue iniquità. E, per testimonianza di s.
Agostino[1057], avendo occupato l'Alpi Giulie, per le quali
dall'Illirico si viene in Italia, e fatte ivi molte fortificazioni, fu
osservato che furono ivi poste alcune statue d'oro, o indorate, di Giove
armato di fulmini, e consecrate con varie superstizioni contra di
Teodosio. Teodoreto[1058] anch'egli notò che l'immagine di Ercole si
mirava nella principal insegna di Eugenio: cotanto il doveano aver
ammaliato le vane promesse dei gentili. Ma ben diverso fu in questa sì
importante congiuntura il contegno di Teodosio. Certamente non trascurò
egli i mezzi umani per ottenere un felice esito alla meditata impresa,
perchè, oltre alle milizie romane, si procacciò un gran rinforzo di
soldatesche ausiliarie, venute dall'Armenia, Iberia ed Arabia[1059].
Moltissimi Barbari ancora abitanti di là del Danubio corsero volontieri
al suo soldo per isperanza di far buon bottino. Giordano storico
scrive[1060] che venti mila Goti si unirono al di lui esercito. Il solo
_Gildone_, conte, governatore dell'Africa, non ostante gli ordini a lui
spediti da Teodosio, trovò delle scuse per non venire; e neppur volle
inviare un fantaccino o una nave, riserbandosi di seguitar poi chi
restasse vincitore; politica che fu col tempo annoverata fra i suoi
reati. Con sì forte armamento si potea promettere buona messe d'allori
l'Augusto Teodosio: tuttavia le sue più ferme speranze erano risposte
nell'aiuto e nella protezione del Dio degli eserciti, e nella giustizia
della sua causa. Aveva egli per tempo inviate persone a consultar s.
_Giovanni_, solitario dell'Egitto, mentovato di sopra, personaggio
tenuto, con ragione, in concetto di profeta del Signore[1061]. Mandò a
dirgli quell'uomo santo, che quella guerra gli costerebbe assai sangue,
ma ch'egli ne uscirebbe vittorioso, con altre predizioni che si
verificarono coi fatti. Oltre a ciò, per attestato di Rufino, si andò
sempre il piissimo Augusto preparando a questa impresa con digiuni,
orazioni e penitenze, e con frequentare i sepolcri de' martiri e degli
apostoli, affin di ottenere, per intercessione dei santi, l'assistenza
del braccio di Dio nei pericoli, ai quali andava ad esporsi.

Venuta dunque la primavera, mise egli in marcia la potente sua armata
alla volta d'Italia, e mentre anch'egli era in procinto di tenerle
dietro[1062], _Galla Augusta_ sua moglie nello sgravarsi d'un figlio che
morì, anch'essa finì di vivere. Lasciò in Costantinopoli i suoi due
figli _Arcadio_ ed _Onorio_ Augusti sotto la direzione di _Rufino_
prefetto del pretorio, come costa da Claudiano, autore più autentico qui
che Zosimo e Marcellino conte, i quali scrivono aver egli condotto seco
il fanciullo Onorio. Una sua legge cel fa vedere in Andrinopoli nel dì
15 di giugno. L'esercito suo con gran diligenza marciava innanzi.
Essendo morto ne' mesi addietro _Ricomero_, a cui Teodosio pensava di
darne il comando, elesse dipoi in suo luogo _Timasio_ per generale delle
milizie romane, e seco unì _Stilicone_, persona assai accreditata, di
cui avremo a parlare non poco nel proseguimento della storia. Generali
delle soldatesche ausiliarie e barbariche erano _Gaina_, _Saule_ e
_Bacuro_, nativi dell'Armenia, ma uffiziali di gran valore e sperienza
nell'arte militare. Con tal sollecitudine l'imperiale armata continuò il
cammino, che contro l'espettazione d'ognuno si vide giunta all'Alpi
Giulie; e il giugnervi, e forzar que' passi, benchè tanto premuniti per
ordine di Eugenio, fu una cosa stessa. Quel Giove che quivi stava con
tanti fulmini pronto ad incenerir l'armi temerarie dei Cristiani, si
trovò un tronco insensato contra di un principe che veniva assistito dal
vero Dio[1063]. Se ne fuggirono tutti quei superstiziosi pagani che
aveano fatto credere all'incauto Eugenio tante maraviglie dalla parte
dei lor falsi dii. _Flaviano_ prefetto del pretorio svergognato allora
in mirar così fallita l'arte sua d'aruspice, e d'avere ingannato colle
sue ciarle il tiranno, secondo quel che scrive Rufino, conobbe di
meritare la morte: parole che han fatto conghietturare ch'egli o si
uccidesse da sè stesso, o disperatamente combattendo cercasse di finir
la vita fra le spade nemiche, non volendo sopravvivere a tanta vergogna.
Se questo non è certo, almen sappiamo[1064] che costui ed _Arbogaste_,
pagano anch'esso, nel partirsi da Milano, aveano minacciato, tornati che
fossero colla vittoria, di far diventare una stalla da cavalli la chiesa
cattedrale di Milano, e di costringere gli ecclesiastici a militare; e
ciò perchè il clero in Milano non voleva comunicar ne' divini uffizii
col tiranno Eugenio, nè ricevere obblazioni da lui, perchè il teneva per
iscomunicato, o per la morte di Valentiniano juniore, o pel favore da
lui dato all'idolatria.

Al calare dalle montagne trovò l'Augusto Teodosio la pianura tutta
coperta dalla fanteria e cavalleria d'Eugenio[1065], non avendo costui,
oppure il suo generale, voluto dividere le sue forze, per non cader
nell'errore che portò seco la rovina di Massimo tiranno. Pertanto si
venne ad una battaglia presso il fiume Freddo[1066], probabilmente nel
contado di Gorizia. Ebbe Teodosio l'avvertenza di dar la vanguardia alle
milizie barbariche ed ausiliarie, sì per loro onore, come anche per
riserbar a sè stesso il corpo di battaglia composto di truppe romane,
giacchè la perdita di quei Barbari era anche una specie di vittoria pel
romano imperio. Ma costoro, benchè con gran coraggio e forza menassero
le mani, non poterono star saldi davanti al valore di Arbogaste; in
guisa che di essi fu fatta grande strage, e il resto si salvò colla
fuga: il che fu permesso da Dio, non già per dare a Teodosio, come
osserva Rufino[1067], questa mortificazione, ma affinchè non si dicesse
essere stati i Barbari coloro che l'aveano fatto vincere. Teodosio,
mirando da una collina questo brutto aspetto dell'oste sua, prostrato a
terra alla presenza d'ognuno, implorò l'aiuto di Dio, difensor delle
buone cause. Animati da questa speranza i suoi uffiziali, non tardarono
più a dar di sproni ai cavalli colle loro schiere, e di entrar nella
sanguinosa mischia, rovesciando le squadre e gli squadroni opposti, e
coprendo di nemici svenati la campagna. Fece delle maraviglie in questo
conflitto _Bacuro_, ma si espose talmente, che vi lasciò la vita. Per
attestato di Zosimo[1068], la sera divise il menar delle mani. Ma il
dirsi da lui, che durante il fatto d'armi avvenne un'ecclissi del sole
con tale oscurità, che parea di notte, non si sa credere vero dagli
eruditi, quando sussista il racconto di Socrate[1069], che la battaglia
suddetta accadesse nel dì 6 di settembre, poichè, secondo i calcoli
astronomici niun'ecclissi occorse allora. Grande fu la perdita dal canto
di Eugenio, ma senza comparazion maggiore quella di Teodosio[1070]; e
però nel consiglio di guerra, tenuto nella notte, il parere dei generali
fu di ritirarsi nel dì seguente, per riparar con delle nuove leve di
gente il danno sofferto. Non era di questo sentimento il buon
imperadore, perchè non sapea levarsi di cuore la confidenza già messa in
Dio: laonde prese tempo a risolvere nel giorno seguente. Entrato poi in
un oratorio trovato in quelle montagne, senza prendere cibo o riposo,
quivi inginocchiato sulla terra nuda spese molte ore della notte ad
implorare il soccorso di Gesù Cristo. Sul far del giorno addormentatosi
suo malgrado, gli apparvero due persone vestite di bianco, le quali
dissero d'essere i santi Apostoli Giovanni evangelista e Filippo, che
l'assicurarono della vittoria. Fatto poi giorno, avendo anche un soldato
avuta una simil visione, si sparse immantinente questa nuova pel campo,
e passò all'orecchio di Teodosio, il quale propalò allora ciò che a lui
stesso era accaduto in sogno: il che mirabilmente incoraggì la sua
armata.

Prese dunque l'armi, ed ordinate le schiere, calò coll'esercito suo
dalla montagna per assalire il campo nemico, quando si osservò che un
grosso corpo di nemici, spedito da Eugenio e da Arbogaste, aveva
occupato dei siti al di dietro per dargli alle spalle, quando fosse alle
mani con gli altri. Il primo favore del cielo fu che il conte
_Arbitrione_, comandante di quell'imboscata, co' suoi prese il partito
di Teodosio, liberando lui dal pericolo ed accrescendo le forze della di
lui armata. Secondo Sozomeno, era già cominciata la battaglia, quando
quel generale mandò ad offrirsegli, e fu accettato con vantaggiose
condizioni. Teodosio a piedi si mise alla testa delle sue schiere, ed
attaccò il terribil conflitto. Apparve allora visibilmente il braccio di
Dio in favor dell'ottimo Augusto; perciocchè all'improvviso si levò un
furiosissimo vento, che direttamente soffiava in faccia ai soldati di
Eugenio con tal impeto e tal polvere negli occhi, che non sapeano dove
si fossero, non poteano tener gli scudi, e le lor frecce andavano tutte
a voto: laddove poco o nulla d'incomodo provando l'armata di Teodosio
per quella furiosa tempesta, i lor dardi e saette felicemente colpivano
tutte nei corpi dei nemici. Di questo miracoloso avvenimento non è
permesso di dubitare ad alcuno, dacchè ne siamo accertati da tanti
autentici scrittori, i quali ne aveano parlato con più e più soldati di
quei che si trovarono in quella terribil giornata, cioè dai santi
Ambrosio[1071] ed Agostino[1072], da Rufino, Paolo Orosio, Paolino,
Socrate, Sozomeno e Teodoreto. Quel che è più, abbiam lo stesso
confermato da Claudiano[1073], celebre poeta, e poeta pagano di questi
tempi, che in lodando Onorio Augusto, attesta con alcuni bei versi il
medesimo prodigio, attribuendo poi ridicolosamente al destino d'esso
Onorio, fanciullo allora di dieci o undici anni, ciò che era dovuto alla
fede e pietà di Teodosio suo padre. Ma Zosimo[1074] più di Claudiano
fece qui comparire il suo cuor pagano, perchè non solamente tacque
l'evidente miracolo che diede la vittoria a Teodosio, ma eziandio sminuì
a tutto suo potere la dignità della stessa vittoria, con dire, che
persuaso Eugenio d'essere restato vincitore nella passata battaglia, si
perdè a regalar i soldati e a far una buona cena, dopo la quale si
diedero saporitamente tutti a dormire. Teodosio sull'alba piombò loro
addosso e trovatili addormentati, ne fece macello; di questo passo
arrivò anche al padiglion di Eugenio, il quale in fuggendo fu preso.
Così quello scrittore pagano, è sempre rivolto a screditare i principi
cristiani e le loro azioni. Ma noi, seguendo tanti altri sopraccitati
storici, abbiamo, che sopraffatti i soldati d'esso Eugenio da
quell'improvviso temporale, conoscendo che Dio combatteva contra di
loro, parte si raccomandarono alle gambe, e parte, calate le insegne, e
chiedendo ginocchioni il perdono, l'ottennero da Teodosio[1075] con
patto che gli menassero prontamente preso il tiranno. Volarono essi al
luogo dove Eugenio stava attendendo l'esito del conflitto; ed egli
credendo che portassero la grato nuova della vittoria, dimandò tosto se
gli conducevano legato Teodosio, come avea loro ordinato di fare. Restò
ben confuso e sbalordito al risponder essi, che non menavano già
Teodosio a lui, ma bensì venivano per menar lui a Teodosio, perchè così
comandava il padrone dell'universo. Condotto costui ai piedi del
vittorioso Augusto, e rimproverato da esso per le commesse iniquità e
per la vana sua confidenza nel suo Ercole, mentre voleva pure pregarlo
di lasciargli la vita, gliela levarono i soldati, spiccandogli la testa
dal busto, che portata dipoi sopra una picca pel campo, servì a ridurre
molti dei suoi, tuttavia pertinaci, ad implorare il perdono.
_Arbogaste_, cagion di tutti questi mali, non osando sperare grazia
alcuna, si rifugiò nelle più scoscese balze di quei monti, credendosi di
potere schivare il gastigo di Dio; ma risaputo che veniva cercato
dappertutto, per non cader nelle mani dello sdegnato Augusto, due giorni
dopo la battaglia col suo proprio stocco si levò la vita.

E tale fu il fine di questi scellerati, affrettato con prodigii dalla
stessa giustizia di Dio, e ben dovuto a traditori del loro sovrano, che
colla loro usurpazione tanti incomodi e danni aveano recato al romano
imperio. Teodosio Augusto, senza punto insuperbire per sì segnalata
vittoria, perchè tutta la riconosceva da Iddio misericordioso verso di
lui, e il suo maggior piacere in averla conseguita era quello di veder
confuso il paganesimo, e tante predizioni e speranze precedenti de'
gentili; si studiò di esercitar anch'egli da lì innanzi la misericordia
dal canto suo verso dei vinti. Non solamente si stese il suo perdono a
chiunque avea prese l'armi contra di lui[1076], ma eziandio fece
partecipe della sua grazia i figliuoli d'_Eugenio_ e di _Arbogaste_, che
s'erano ritirati in chiesa, benchè pagani, valendosi egli di tal
occasione per far loro abbracciare la religion cristiana. In vece di
privarli dei loro beni, diede loro anche delle cariche e dignità
onorevoli, e gli amò con affetto veramente cristiano. Ad un figlio
parimente di _Flaviano_, non ostante il demerito del padre, lasciò parte
de' suoi beni[1077]: e poscia Onorio Augusto interamente il ristabilì
negli onori. Era intanto ritornato sant'_Ambrosio_ a Milano, tenendo per
fermo che Teodosio uscirebbe di quella guerra colla vittoria. A lui
appunto scrisse[1078] tosto il buon Augusto, acciocchè si rendesse
pubbliche grazie a Dio di questo felice successo. E perciocchè molti in
Milano per paura del gastigo erano scappati nelle chiese, il santo
arcivescovo[1079] non solamente in lor favore scrisse lettere a
Teodosio, ma impaziente di ottener loro il perdono, si portò in persona
ad Aquileia ad intercedere per loro. Non gli fu difficile l'ottenerlo, e
il piissimo Augusto gli s'inginocchiò davanti, com'è credibile, per
dimandargli la sua benedizione, secondo il rito d'allora, protestando di
riconoscere il fortunato fine di guerra sì pericolosa dai meriti e dalle
orazioni di sì santo prelato. Da Aquileia passò dipoi l'Augusto Teodosio
a Milano, giungendo colà un giorno solo dopo l'arrivo di sant'Ambrosio.
Quivi si diede a mettere in buon sesto i pubblici e i privati affari,
perchè, per attestato di Rufino, cominciava a declinare la sua sanità,
ed egli stesso già prevedeva di dover in breve dar fine a' suoi giorni.
Per questo chiamò in fretta da Costantinopoli _Onorio_ suo
secondogenito. Paolino scrive[1080] ch'egli fece venire a Milano i
_figliuoli_, e che ricevuti nella chiesa, li consegnò a quell'insigne
prelato; dal che ha argomentato il cardinal Baronio[1081], che anche
_Arcadio Augusto_ venisse a Milano, e sembra ciò detto da qualche altro
autore. Può essere che _Placida_ sua figliuola accompagnasse il fratello
Onorio; comunque sia, questa pretesa venuta di Arcadio non è ben
fondata. Rufino storico e Claudiano parlano in contrario. Fuor di dubbio
è bensì che arrivato a Milano il figlio Onorio (già dichiarato
imperadore due anni prima)[1082], Teodosio a lui diede per sua porzion
di dominio l'Italia, le Gallie, le Spagne, la Bretagna, tutta l'Africa e
l'Illirico occidentale. Deputò ancora per tutore di lui _Stilicone_
generale dell'armi. Abbiamo parimente da Zosimo ch'egli fece venire a
Milano que' senatori romani che tuttavia restavano attaccati
all'idolatria, esortandoli tutti a non più rifiutare la vera religion di
Gesù Cristo, e protestando di non voler più permettere le gravi spese
che il pubblico facea per gli empii sacrifizi del gentilesimo. Ebbe un
bel dire, scrivendo il pagano Zosimo che niuno ne restò convertito; ma
intanto cessarono i sagrifizii, andarono in disuso le cerimonie del
gentilesimo, e furono scacciati i sacerdoti e le sacerdotesse degli
idoli. Zosimo attribuisce a ciò il miserabile stato, in cui ai suoi dì
era ridotto il romano imperio, scioccamente persuaso che solamente da
suoi falsi dii si potesse tenere in piedi sì gran macchina, anzi durare
per sempre.

NOTE:

[1055] Rufin., lib. 2, cap. 33.

[1056] Sozom., lib. 7, cap. 22.

[1057] August., de Civitat. Dei, lib. 5, cap. 26.

[1058] Teodor., lib. 5, cap. 24.

[1059] Claud., de Consult. III Honor. Socrates, Sozomenus.

[1060] Jordan., de Reb. Getic., cap. 28.

[1061] Rufinus, lib. 2, c. 32. Sozomenus, Theodor.

[1062] Zosim., lib. 4.

[1063] August., de Civit. Dei, lib. 5, cap. 26. Rufin., lib. 2, cap. 33.

[1064] Paulin., Vit. s. Ambros.

[1065] Sozom., lib. 7, cap. 24. Claudian., de Consul. IV. Honorii.

[1066] Socrat., lib. 5, c. 28.

[1067] Rufinus, lib. 3, cap. 33.

[1068] Zosimus, lib. 4, cap. 57.

[1069] Socrates, lib. 5, cap. 25.

[1070] Theod., lib. 5, c. 24. Orosius, l. 7, c. 37.

[1071] Ambros., in Psalm. 36.

[1072] August., de Civit. Dei, lib. 5, cap. 26.

[1073] Claud., in Consul. IV Honorii.

[1074] Zosim., lib. 4, cap. 43.

[1075] Theod., lib. 5, cap. 28.

[1076] August., de Civit. Dei, lib. 5, c. 16. Orosius, lib. 7, cap. 35.

[1077] Symmachus, lib. 4, epist. VII.

[1078] Ambros., Epist. LXI. Class. I.

[1079] Paul., Vit. s. Ambros.

[1080] Idem., ib.

[1081] Baron., Annal. Eccl.

[1082] Zosimus, lib. 4, cap. 34.



    Anno di CRISTO CCCXCV. Indiz. VIII.

    SIRICIO papa 11.
    ARCADIO imperad. 13 ed 1.
    ONORIO imperadore 3 e 1.

_Consoli_

ANICIO ERMOGENIANO OLIBRIO e ANICIO PROBINO.


Erano fratelli questi due consoli, amendue occidentali, amendue della
nobilissima e potente famiglia Anicia. Da Claudiano[1083] si ricava che
avendo il senato romano fatta una deputazione ad Aquileia per inchinare
e riconoscere in suo signore il vittorioso Teodosio, il pregò allora di
disegnar consoli per quest'anno i due suddetti fratelli. Ci fan le leggi
del Codice Teodosiano[1084] vedere più di un prefetto di Roma nell'anno
presente, cioè _Basilio_, poscia _Andromaco_, e finalmente _Fiorentino_.
Funestissimi furono i primi giorni di quest'anno a tutto l'imperio
romano, perchè gravemente s'infermò quell'Augusto che l'avea rimesso
nello splendore e nella maestà primiera. Un'idropisia cagionatagli dalle
fatiche della guerra contro d'Eugenio, avendolo già preso, il venne
conducendo al fine della sua vita. Giacchè egli avea disposto degli
stati in favor dei figliuoli, unicamente pensò al bene dei suoi popoli,
comandando ad essi suoi figli di confermare il perdono, da lui dato ai
ribelli, e di darlo a chi non lo avesse anche ricevuto; e similmente di
abolire un'imposta pubblica[1085]. Ordini che furono dipoi puntualmente
eseguiti. Mancò egli di vita, per quanto si crede, nel dì 17 di gennaio,
in età di poco più di cinquant'anni; e sant'Ambrosio, nel solenne
funerale fattogli quaranta giorni appresso, recitò, alle presenza
d'Onorio Augusto e dell'esercito, la sua funebre orazione, in cui
espresse la sua ferma credenza, che un sì pio e sì buono imperadore
fosse volato a ricevere in cielo la ricompensa delle sue opere e delle
tante sue virtù, senza però lasciar di pregare per lui, acciocchè Dio il
ricevesse nel perfetto riposo de' santi. Fu poi portato il di lui corpo
imbalsamato a Costantinopoli, dove nel mese di novembre[1086] gli venne
data sepoltura nel mausoleo degl'imperadori cristiani nella basilica
degli Apostoli. Noi certo abbiam potuto dalle cose fin qui dette
abbastanza comprendere che insigne personaggio, che glorioso imperadore
fosse Teodosio, e che ben giusto motivo ebbero i secoli susseguenti di
dargli il titolo di _grande_: tante furono le sue belle doti, tale il
complesso delle sue virtù. Gli elogi che di lui si trovano presso i
santi Padri[1087] e storici cristiani d'allora, empirebbono più carte;
ma la di lui maggior gloria risulta dalla confessione stessa degli
scrittori pagani di quei tempi, i quali, quantunque poco amore
portassero a questo cristianissimo Augusto, tutti nondimeno andarono
d'accordo in riconoscere in lui un principe mirabile ed ornato
d'incomparabili qualità. E questi furono specialmente Temistio, Libanio,
Pacato, Aurelio Vittore il giovane, Simmaco e Nazario. Il solo Zosimo,
nato per dir solamente male de' regnanti cristiani, il men che può
accenna i di lui pregi, e gli appone ancora dei difetti che si trovano
poi smentiti da tanti altri autori e dalla sperienza stessa.

Potrà bastare al lettore ch'io riferisca qui ciò che in compendio lasciò
scritto di esso Teodosio il giovane Vittore[1088] storico pagano. Fu,
dice egli, Teodosio, sì per gli costumi, che per la corporatura,
somigliante a Traiano, siccome apparisce dagli scritti de' vecchi e
dalle pitture. Miravasi in lui la stessa capigliatura, il medesimo
volto, se non che pel pelo levato dalle guance, e nella grandezza degli
occhi, v'era qualche diversità; e forse non si mira tanta grazia e bel
colore nella di lui faccia, nè ugual maestà nel suo andare. Ma per conto
della penetrazione e vivacità della mente in nulla cedeva egli
all'altro, nè si truova detta cosa di quello che a questo ancora non
convenga. Nell'animo suo come in suo trono abitava la clemenza e la
misericordia, come se fosse persona privata; praticava egli con tutti,
distinguendosi pel solo abito dagli altri; con civiltà accoglieva
ognuno, ma specialmente gli uomini dabbene. Gli davano forte nel genio
le persone che andavano alla buona e senza doppiezza: ed egli stimava
assaissimo i letterati, purchè al loro sapere corrispondesse la bontà
della vita. La grandezza sua non gli fece mai punto obbliare chi era
stato ben veduto da lui nella vita privata; a questi dava cariche,
danari, e compartiva altre grazie; ma riponeva la sua gratitudine più
verso coloro che nelle sue disavventure gli aveano prestato aiuto. Se
nel buono egli pareggiò Traiano, non l'imitò già nelle qualità cattive.
Detestava egli le di lui ubbriachezze ed impudicizie, con aver sempre
custodita gelosamente la castità e una sobrietà continua. Proibì ancora
con una legge l'eccesso delle cantatrici e d'altre impudiche persone ai
conviti; e tanto era il suo amore per la continenza, che fu il primo a
vietar i matrimonii fra cugini germani. Soprattutto abborriva la vanità
ed ambizione di Traiano in muovere delle guerre per avidità di
guadagnarsi un trionfo e la gloria di conquistatore. Ancorchè egli fosse
principe prode nel mestiere dell'armi, non cercò mai di guerreggiare, e
solamente entrò in quelle guerre che trovò già svegliate, o che non si
poterono schivare. Certo è ch'egli mediocramente sapeva di lettere; ma
non lasciava per questo di cercar con premura d'intendere le gesta de'
precedenti Augusti e personaggi famosi lodando poi le ben fatte, e
detestando la superbia, la crudeltà, e massimamente la perfidia ed
ingratitudine dei cattivi e dei nemici della libertà. Essendo suggetto
alla collera, prendeva facilmente fuoco sulle prime contra delle azione
biasimevoli, e prorompeva anche in ordini rigorosi; ma con egual
facilità si lasciava piegare da lì a poco, ritrattava il già ordinato,
pel suo buon naturale praticando ciò che un filosofo aveva insegnato ad
Augusto, cioè che qualor si sentiva adirato ed era per venire a qualche
aspra risoluzione, recitasse prima ad una ad una le lettere
dell'alfabeto greco, per dar tempo di sfumare alla collera. Quel che più
di raro si osservò in questo gran principe, fu l'essere cresciuta sempre
più la sua bontà, umiltà ed amorevolezza, quanto più crebbe la sua
potenza, e molto più dopo le vittorie sue nelle guerre civili: laddove
in altri si era veduto crescere il fasto, l'orgoglio ed anche la
crudeltà. Le diligenze sue grandi sempre furono per mantenere
l'abbondanza de' viveri: la sua liberalità e bontà, incredibile, con
giugner egli infino a restituir di sua borsa ai particolari grosse somme
d'oro e di argento loro tolte e consumate dai tiranni: e nel rendere i
beni indebitamente occupati, non li dava già, come usarono anche i
principi buoni, disfatti e nudi, ma li voleva rimessi nel loro essere di
prima. In casa sua poi e nel suo particolare fu osservato aver egli
rispettato sempre un suo zio paterno (probabilmente _Eucherio_), come se
fosse suo padre; aver tenuti i figliuoli d'un suo fratello (cioè
d'_Onorio_) e di una sua sorella, come se fossero suoi figli proprii,
con praticar lo stesso amore verso cadauno de' suoi parenti. Nella sua
tavola compariva la pulizia e la giovialità, ma non mai il lusso; sempre
fu veduto d'accordo colle mogli; sempre compiacente verso de' figliuoli.
Con gravità ed insieme con affabilità parlava a ciascuno, serbando
nondimeno la misura convenevole, secondo il grado maggiore o minore
delle persone.

Tale è il ritratto che ci lasciò di questo insigne Augusto Aurelio
Vittore il giovane. Ma nulla dice questo istorico pagano della primaria
virtù di Teodosio, cioè della pietà cristiana, per cui sempre fu e
sempre sarà benedetta la sua memoria nella Chiesa di Dio. Da questo buon
fondo procedette l'abborrimento suo ad ogni azione peccaminosa, la sua
divozion verso Dio, l'eroica sua umiliazione davanti ai ministri
dell'Altissimo, e il continuo suo zelo per estirpar le eresie e le
pertinaci reliquie del gentilesimo. Se non gli riuscì di far tutto,
perchè egli, siccome principe saggio, niuno volea violentare in materia
di religione: certamente mise tai fondamenti, che a poco a poco l'eresia
ed ogni superstizione pagana andarono mancando. Moltissimi furono i
templi dei gentili ch'egli fece distruggere; per ordine suo le chiese
occupate dagli eretici tornarono in poter dei cattolici; ed egli stesso
ne fabbricò delle nuove. Giovanni Malala[1089] parla di questo, siccome
ancora della città di Teodosiopoli da lui edificata. Anche Libanio[1090]
fa menzione delle città da lui fortificate, e di diverse altre
fabbriche, per assicurar le contrade romane dagli sforzi delle genti
barbare. Ma non avrebbe fine sì presto il ragionamento, se volessimo
riandar ad una ad una tutte le belle prerogative di questo glorioso
imperadore. Ragion vuole nondimeno che si ricordi al lettore un pregio
che suole accompagnare il regno di quei monarchi, a' quali si dà il
titolo di grandi. Cioè che a' suoi tempi mirabilmente fiorirono anche i
letterati, non men fra i Cristiani che fra i pagani. Per conto degli
ultimi in molto credito furono _Quinto Aurelio Simmaco_ oratore,
senatore, console e spasimato gentile, di cui restano le lettere; _Rufo
Festa Avieno_; _Temistio_ filosofo ed oratore; _Eunapio_, che ci lasciò
le vite de' sofisti; _Pappo_ e _Teone_ matematici; _Libanio_ sofista; e
_forse_ Vegezio, per tacer d'altri. Fu nondimeno più gloriosa la Chiesa
di Dio per tanti scrittori che l'adornarono in questi tempi, cioè per
san _Basilio_ e san _Gregorio Nisseno_ fratelli; san _Gregorio
Nazianzeno_ e san _Cesario_ fratelli; sant'_Ambrosio_; santo _Epifanio_;
sant'_Efrem_; sant'_Anfilocchio_; s. _Filastrio_, e tanti altri, de'
quali parla la storia ecclesiastica e letteraria, oltre ad altri che
prolungarono la lor vita anche sotto i figliuoli di Teodosio.

Questi figliuoli furono, come già s'è veduto, _Arcadio_ ed _Onorio_,
amendue prima d'ora creati imperadori Augusti, il primo dell'Oriente,
l'altro dell'Occidente. Ed ereditarono ben essi gli stati, ma non già il
valore, l'ingegno e l'attività del padre. Quanto ad _Arcadio_, non mancò
in vero Teodosio di provvederlo di buoni maestri; ma questi non ebbero
la possanza di dargli ciò che la natura gli avea negato. Ch'egli fosse
di un natural dolce, buono e pacifico, alieno dalla crudeltà, e
competentemente zelante per la fede cattolica, si può argomentar dalle
azioni sue; ma, per testimonianza di Filostorgio[1091], egli era
malfatto di corpo, di picciola statura, d'una complession dilicata, con
occhi melensi; e la sua bontà andava all'eccesso, di maniera che per la
dappocaggine ed inabilità sua si lasciava signoreggiar da altri[1092], e
la sua gran bontà veniva proverbiata da molti come stupidità, anzi
stolidezza. Perciò _Rufino_, prefetto del pretorio, era divenuto in
quella corte l'arbitro di tutto, e a man salva commetteva quante
iniquità gli cadevano in mente. Per conto poi d'_Onorio_, neppur egli
superava in abilità il fratello. Si sa che la continenza, virtù quanto
rara nei principi, tanto più commendabile in essi, fu in lui eminente,
siccome ancora la purità della fede[1093] e l'amore della Chiesa
cattolica, buon successore essendo egli stato in questo della pietà
paterna. Ma neppur egli era gran testa, e neppur in cuor di lui seme
alcun si ravvisava di valor guerriero. Procopio[1094] cel dipigne per
principe non cattivo, ma insieme neghittoso, senza spirito, e fatto
apposta per lasciar perire l'imperio d'Occidente a' giorni suoi. Per
questa sua debolezza, e massimamente per la sua fanciullesca età, aveva
egli bisogno di chi il sostenesse nel governo; e chi fu scelto per
questo impiego, cioè _Stilicone_, non si doveva mettere gran pena per
insegnargli a comandare, perchè a lui premeva di continuare il comando,
sotto nome d'un così debole Augusto, il più lungamente si potesse.
Sicchè in Occidente si potea dire che Stilicone era imperadore di fatto,
e Rufino in Oriente poco meno dell'altro. Ma non durò molto la fortuna
di Rufino, ed in questo medesimo primo anno dell'imperio d'Arcadio noi
andiamo a mirar quel gran colosso in precipizio.

Bastevolmente si ricava da Claudiano[1095], aver la Guascogna, provincia
delle Gallie, prodotto questo mostro d'ambizione. Grande e robusto di
corpo, vivace di spirito, e gran parlatore, ci vien egli dipinto da
Filostorgio[1096]. Simmaco[1097] suo amico, parlando di lui mentre era
vivo, loda il di lui pronto ingegno, l'eloquenza e la leggiadria nel
burlare. Morto poi che fu egli, Simmaco tenne ben un linguaggio diverso.
Claudiano cel fa vedere il più scellerato uomo del mondo, pieno di
ambizione, avarizia, perfidia e crudeltà. Eunapio, Zosimo, Suida, s.
Girolamo ed altri attestano la di lui insaziabile avarizia e
l'esorbitante ambizione. Teodosio Augusto, benchè signore di buon
discernimento, pure a guisa di tanti altri principi, a' quali piacciono
forte i cervelli pronti, e gl'indoratori delle parole[1098], fu preso
dalla vivacità e dal bel parlare di costui; e però l'ammise alla sua
maggior confidenza, l'alzò agli onori più cospicui, cioè fino a farlo
console, e poi prefetto del pretorio, e finalmente primario ministro di
suo figliuolo Arcadio Augusto. Per altro egli era cristiano, e forse
questa qualità il rendè più odioso agli scrittori pagani, che ne dissero
quanto male poterono dopo la di lui caduta. Abbiamo da Zosimo[1099] e da
Suida[1100] che tanto _Stilicone_ in Occidente quanto _Rufino_ in
Oriente andavano d'accordo in vendere la giustizia e le cariche, e
rovinar le più ricche famiglie, per profittar delle loro spoglie; ma
erano poi discordi fra loro, perchè gareggiavano insieme nell'ambizion
del comando; e Stilicone particolarmente pretendeva di dover governare
non men l'Occidente che l'Oriente, allegando la disposizion fatta
dall'Augusto Teodosio. Il principio della rovina di Rufino fu il
seguente: Avea Stilicone ottenuta in moglie _Serena_, figliuola di
Onorio, fratello del gran Teodosio. Pensò Rufino a fare un passo più
alto con proporre ad Arcadio Augusto in moglie una sua figliuola: che
non fu poi preteso ch'egli per tal via meditasse di arrivare al trono.
Traspirò il suo disegno, e cagion fu che s'aumentasse nel popolo
l'avversione alla di lui insolenza e superbia, che ogni dì più prendea
vigore. Fu interrotto questo maneggio per aver dovuto Rufino fare un
viaggio ad Antiochia affin di soddisfare alle querele di _Eucherio_, zio
o grande zio di Arcadio contra di _Luciano_ governator dell'Oriente. Era
questo Luciano figlio di _Fiorenzo_, già prefetto del pretorio delle
Gallie: era creatura del medesimo Rufino, a cui per ottenere quel posto,
avea ceduto molte sue terre; e il suo governo veniva lodato da tutti.
Non d'altro era colpevole presso d'Eucherio, che per aver ricusato di
far per lui una cosa ingiustamente dimandata. L'iniquo Rufino, più
pensando ad aggiustar Eucherio che ad ogni altro riguardo, arrivato ad
Antiochia, fece prendere Luciano, e batterlo in maniera, che sotto i
colpi l'infelice lasciò la vita: crudeltà, per cui restò irritato forte
quel popolo; e Rufino, se volle placarlo, diede ordine che si
fabbricasse in quella città un portico, il qual poi riuscì il più vago
edifizio di quella città.

Intanto _Eutropio_ eunuco di corte, la cui potenza andremo vedendo
crescere oltre misura, profittando della lontananza di Rufino, invaghì
l'Augusto Arcadio di _Eudosia_ creduta da alcuni figlia di uno dei
figliuoli di _Promoto_, da noi veduto generale di Teodosio, ma da
Filostorgio[1101] asserita figliuola del conte _Bautone_ Franco di
nazione, e celebre generale nei tempi addietro. Allorchè Rufino, tornato
a Costantinopoli, si credea che il preparamento fatto per le nozze di
Arcadio fosse per sua figliuola, eccoti all'improvviso sposata da lui
essa Eudosia nel dì 27 di aprile di quest'anno[1102]. Questa donna
Cristiana e cattolica al certo, ma superba e fiera, noi la vedremo
giungere col tempo a far da padrona non solamente sopra i sudditi, ma
anche sopra il marito. E quindi poi vennero molte vergognose ingiustizie
da lei commesse, fra le quali la più atroce è da dire la persecuzione da
lei mossa contro il più bel lume della Grecia, cioè contro di s.
Giovanni Grisostomo, che l'avea pur dinanzi lodata come madre delle
chiese, nudrice de' monaci e sostegno de' poveri. Decaduto dunque Rufino
dalle concepute sue speranze, e temendo dall'un canto l'ascendente
dell'eunuco Eutropio, e dall'altro l'armi di Stilicone suo avversario,
fu comunemente creduto[1103] ch'egli movesse gli Unni e i Goti a
prendere l'armi contra del romano imperio, avvisandosi di potere in
quella turbolenza far meglio i fatti propri, ed occupar anche il soglio
imperiale. Non sarebbe impossibile che i suoi malevoli avessero
accresciuti dipoi i suoi reati, con ispacciar lui autore di questa
pretesa tela, cagione, per quanto fu detto, della sua total rovina.
Comunque sia, mossi gli Unni, fecero un'irruzione nell'Armenia, e
diedero il sacco a varie Provincie d'Oriente[1104], con ispandere il
terrore sino alla Palestina, dove dimorava allora s. Girolamo[1105].
Nello stesso tempo i Goti, esistenti nella Tracia e nelle vicine
provincie di qua dal Danubio, sotto il comando di vari lor capi, uno dei
quali ero _Alarico_, di cui avremo a favellar non poco, con intelligenza
di Rufino[1106], si scatenarono contra le provincie romane dell'Europa,
saccheggiando la Tracia, la Mesia, la Pannonia. Di là entrarono nella
Macedonia e nella Grecia, depredando tutto, giacchè (se pur fu vero)
avea Rufino date segrete commissioni ad _Antioco_ e _Geronzio_, suoi
confidenti e governatori di quelle parti, di non far loro ostacolo
alcuno. Arrivarono poi le loro scorrerie sino alle porte di
Costantinopoli; ed allora fu che Rufino uscì dalla città vestito alla
gotica, sotto pretesto di andare a trattar di pace, e fu ben accolto da
essi; il che accrebbe i sospetti del progettato tradimento.

Giunti questi funesti avvisi nelle Gallie, _Stilicone_, dopo aver
confermata la pace coi Franchi ed Alamanni, coll'apparenza vistosa
d'andare in soccorso d'Arcadio, ma con pensiero in fatti di abbattere
Rufino, si mosse verso l'Illirico[1107], menando seco la maggior parte
delle milizie che si trovavano nelle Gallie e nell'Italia, cioè quelle
ancora che aveano seguitato Teodosio ed Eugenio nelle precedenti guerre.
Avvertiti i Barbari[1108] di tante armi volte contra di loro, si unirono
tutti nella Tessalia, e Stilicone giunto in quelle parti, tali forze
avea, che avrebbe potuto desertarli[1109]; ma eccoli venirgli un ordine
di Arcadio, procurato do Rufino, di rimandargli tutta l'armata che avea
servito a Teodosio suo padre. Ubbidì Stilicone, e gliela inviò insieme
colla metà del tesoro di Teodosio. Ne costituì generale _Gaina_, di
nazione Goto, e con lui segretamente manipolò la rovina dell'odiato
Rufino, del qual disegno era complice e promotore anche l'eunuco
_Eutropio_. Arrivò questa armata al luogo di Hebdomon fuori di
Costantinopoli[1110], e colà si portò per vederla l'Augusto Arcadio.
Seco ero Rufino pomposamente vestito, il quale già avea fatto de'
maneggi segreti con vari uffiziali per farsi proclamar Augusto. Vero o
non vero che ciò fosse, fuor di dubbio è che quei soldati, dopo aver
inchinato Arcadio, attorniarono Rufino, e sotto gli occhi del medesimo
Augusto (e però non senza vitupero) il tagliarono a pezzi nel dì 27 di
novembre[1111]. La sua testa conficcata sopra di una picca fu portata a
spasso per Costantinopoli. Allora saltarono fuori infinite accuse contra
di lui; furono confiscati i suoi beni, e fatta festa dappertutto per la
di lui sciagura. Sua moglie e una figliuola rifugiatesi in chiesa,
ebbero dipoi la permissione di ritirarsi a Gerusalemme, dove terminarono
in pace i lor giorni. Claudiano compose dipoi due suoi poemi contra di
questo ambizioso ministro, degno certamente di quel fine, purchè
sussistano i reati a lui apposti, e massimamente se fu vero che da lui
procedesse la funestissima mossa dei Barbari. Sappiamo appunto che i
Goti, non avendo più opposizione alcuna, portarono la desolazion per
tutta la Grecia, distruggendo soprattutto le reliquie del
paganesimo[1112], giacchè eglino professavano la religion di Cristo, ma
contaminata dagli errori dell'arianismo. Veggonsi poi nel Codice
Teodosiano varie leggi pubblicate in quest'anno contra degli eretici e
de' pagani da Arcadio, il qual sempre soggiornò in Costantinopoli[1113].
Altre ancora ne abbiamo spettanti all'imperadore Onorio, tutte scritte
in Milano, a riserva d'una che ha la data di Brescia. Confermò egli
tutti i privilegi alle Chiese cattoliche, sollevò la Campania, da un
gran tributo; e con una costituzion generale accordò il perdono a
chiunque avea preso l'armi in favore del tiranno Eugenio, e
principalmente a _Flaviano_ il giovane, figlio dell'altro che fu
prefetto del pretorio, e partigiano spasimato di quell'usurpatore.
L'anno è questo in cui santo _Agostino_ fu ordinato vescovo
d'Ippona[1114], oggidì Bona in Africa.

NOTE:

[1083] Claud., de Consulatu Olybrii.

[1084] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1085] Ambros., de obitu Theodosii. Socrates, Sozomenus, et alii.

[1086] Chron. Alexandr. Marcellin. Comes, in Chron.

[1087] Ambros., Augustin., Paulinus Nolanus, Synesius, Rufin., Orosius,
Theodor. et alii.

[1088] Aurel. Victor, in Epitome.

[1089] Joannes Malala, in Chronic.

[1090] Libanius, Oration. de Templ.

[1091] Philost., lib. 11, cap. 3.

[1092] Zosimus, lib. 5, cap. 14.

[1093] Orosius, lib. 7, cap. 37.

[1094] Procop., de Bello Vandalic., l. 1, c. 2.

[1095] Claud., in Rufin.

[1096] Philost., lib. 11, c. 3.

[1097] Symmachus, lib. 3, epist. 81 et seq.

[1098] Zosim., lib. 5, c. 1.

[1099] Zosim., ibidem.

[1100] Suidas, Verbo _Rufinus_.

[1101] Philost., lib. 11, c. 5.

[1102] Chron. Alexandr.

[1103] Orosius, lib. 7, cap. 37. Claud., in Rufin.

[1104] Socrat., lib. 6, cap. 1. Sozom., lib. 8, c. 1.

[1105] Hier., Epis. III.

[1106] Marcell. Comes, in Chron. Zosim., lib. 5, cap. 5.

[1107] Claud., in Rufin.

[1108] Rufin., lib. 2.

[1109] Claud., de Laudib. Stilicon.

[1110] Philostor., lib. 11, c. 5. Marcellin. Comes, in Chron. Zosim.
Claudian.

[1111] Chron. Alexandr.

[1112] Eunap., de Vitis Sophistarum. Phil. Zosim. Claudian.

[1113] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1114] Prosper, in Chron. Cassiodorus, in Chronico.



    Anno di CRISTO CCCXCVI. Indizione IX.

    SIRICIO papa 12.
    ARCADIO imperad. 14 e 2.
    ONORIO imperadore 4 e 2.

_Consoli_

FLAVIO ARCADIO AUGUSTO per la quarta volta, e FLAVIO ONORIO AUGUSTO per
la terza.


Se Onorio Augusto dimorante in Milano prese il terzo consolato con
quella solennità che Claudiano[1115] descrive nel quarto suo, un mirabil
concorso di gente da Roma e dalle provincie d'Occidente dovette vedersi
in quella città nel primo di gennaio, e una straordinaria pompa.
Continuò ancora per quest'anno _Fiorentino_ ad esercitar la carica di
prefetto di Roma, del che ci accertano le leggi del codice Teodosiano.
Merita ben poi d'essere osservato ciò che scrive Simmaco[1116]
(verisimilmente in quest'anno): cioè che un _console surrogato_, o sia
sostituito, mentre nel giorno natalizio di Roma, o sia nel dì 21 di
aprile, con gran pompa era condotto in essa Roma sopra un carro
trionfale, ne cadde, e si ruppe una gamba: accidente che dai
superstiziosi Romani fu preso per presagio di disgrazie in avvenire. Per
tanti anni addietro non si trova menzione o vestigio di _consoli
sostituiti_, che cotanto furono in uso sotto gl'imperadori pagani, se
non che nelle Iscrizioni talun comparisce _console ordinario_: indizio
che non erano cessati i sostituiti. E noi sappiamo di certo che san
Paolino vescovo di Nola era stato console surrogato alcuni anni prima
d'ora, come credo di aver dimostrato altrove[1117]. Nell'anno presente,
per attestato dell'altro Paolino[1118], che scrisse la vita di santo
Ambrosio, accadde, che mentre interveniva il popolo ad un magnifico
combattimento di fiere mandate dall'Africa per celebrare il consolato di
Onorio Augusto _Stilicone_ conte, ad istanza di _Eusebio_ prefetto del
pretorio d'Italia, spedì dei soldati a prendere un certo Cresconio, reo
di gravi delitti, che s'era ritirato in chiesa, ed avea abbracciato il
sacro altare. Godevano anche allora le chiese il privilegio
dell'immunità. Sant'Ambrosio che li si trovava in quel tempo con alcuni
pochi ecclesiastici, cercò ben di difenderlo, ma non potè; del che
sommamente egli s'afflisse, e pianse non poco davanti al medesimo
altare. Ritornati poi che furono all'anfiteatro gli uffiziali che aveano
condotto via Cresconio, e postati al luogo loro, avvenne che alcuni
liompardi sbucati nella platea, con un salto arrivarono sopra le sbarre,
e lasciarono malamente graffiati e feriti que' medesimi uffiziali: il
che osservato da Stilicone, cagion fu che egli, fatta penitenza del
fallo, soddisfacesse al santo arcivescovo, nè gastigasse dipoi il
delinquente.

Era ben riuscito a questo generale di atterrar nell'anno precedente il
suo emulo Rufino, figurandosi forse di poter mettere le mani anche nel
governo dell'orientale imperio a tenore delle sue pretensioni. Ma
insorse nella corte d'Arcadio un competitore anche più potente
dell'altro, cioè l'eunuco _Eutropio_, che tosto fece argine ai disegni
di Stilicone. Intanto i masnadieri goti seguitavano a devastare la
Grecia. Ancorchè questa fosse della giurisdizion di Arcadio, non lasciò
Stilicone di voler passare con assai forze sopra una flotta di navi, che
approdò nel Peloponneso, o sia nella Morea. Zosimo[1119] scrive ciò
fatto nell'anno precedente, ma, secondo Claudiano, ciò sembra avvenuto
nel presente; e forse non sussiste ch'egli si fosse ritirato da quelle
contrade. Gran copia di que' Barbari furono in vari incontri tagliati a
pezzi, ed avrebbe Stilicone potuto farli perir tutti, se non si fosse
perduto nelle delizie e nei divertimenti di buffoni e di donne poco
oneste, concedendo nel medesimo tempo man larga ai suoi soldati di
radere quelle poche sostanze che i Barbari aveano lasciate indietro.
Grande ombra intanto e gelosia prese la corte di Costantinopoli di
questi andamenti di Stilicone, e più ne prese Eutropio, siccome ben
conoscente degli ambiziosi disegni di questo generale, e però si pensò
quivi al riparo. S'erano ritirati i Goti nell'Epiro, e lo distruggevano.
Arcadio, per consiglio de' suoi, maneggiò e conchiuse con loro un
trattato di pace, ed accettò da lì a non molto _Alarico_ per generale
dell'armi sue: con che cessò la paura del barbarico potere. Un passo più
forte fece dipoi (non so dir se in questo, o nell'anno seguente) con
dichiarare Stilicone perturbatore delle giurisdizioni altrui, e nemico
pubblico e con occupar tutti i beni, cioè le terre ed il palazzo ch'egli
godeva in Oriente. Sicchè Stilicone altro non avendo fatto che aumentare
alla Grecia i malanni cagionati dai Goti, fu obbligato a ritornarsene in
Italia. Tali atti per conseguente introdussero della diffidenza e del
mal animo fra i due fratelli Augusti, benchè il maggior fuoco
consistesse nel vicendevol odio dei due principali ministri e favoriti,
cioè di _Stilicone_ e di _Eutropio_. Claudiano[1120] lascia intendere
che si giocò dipoi ancora d'occulte insidie contro la vita di Stilicone,
e per corrompere i generali di Onorio, essendosi intercette lettere che
scoprirono gl'intrighi segreti. Intanto uno de' principali studi
dell'eunuco Eutropio era quello di levarsi d'attorno le persone di
credito, e chiunque potea fargli ombra, ed intorbidar la felicità del
suo comando[1121]. Forse circa questi tempi egli trovò le maniere per
far cacciare in esilio _Timasio_, valoroso general dell'armate, ed
_Abondanzio_ già stato console[1122], con inventar cabale e false
accuse, e trovar persone infami che tenevano mano a tutte le sue
iniquità. Sotto un principe debole possono tutto i ministri cattivi.
Molte leggi abbiamo dei due Augusti in quest'anno[1123], la maggior
parte nondimeno di Arcadio, date in Costantinopoli. Alcune d'esse contro
degli eretici, altre perchè non sia fatto aggravio ai giudici, altre
perchè i magistrati spediscano prontamente le cause criminali, acciocchè
non marciscano nelle prigioni i poveri carcerati.

NOTE:

[1115] Claud., de Consul. IV Honor.

[1116] Symmachus, lib. 4, epist. 61.

[1117] Anecdot. Latin., Dissert. IX ad s. Paulin.

[1118] Paulin., Vit. Sancti Ambros.

[1119] Zosim., lib. 5, cap. 7.

[1120] Claud., de Laud. Stiliconis.

[1121] Idem, in Eutropium, lib. 1.

[1122] Zosim., lib. 5, cap. 11.

[1123] Gothofred., Chron. Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CCCXCVII. Indiz. X.

    SIRICIO papa 13.
    ARCADIO imperad. 15 e 3.
    ONORIO imperadore 5 e 3.

_Consoli_

FLAVIO CESARIO e NONIO ATTICO.


Console per l'Oriente fu _Cesario_. Viene appellato dal padre Pagi[1124]
prefetto della città di Costantinopoli; ma chiaramente risulta dalle
leggi del codice Teodosiano, ch'egli era prefetto del pretorio
d'Oriente. Perchè in Roma una iscrizione si trova, dedicata alla madre
degli dii da _Clodio Ermogeniano Cesario, uomo chiarissimo_, il
Reinesio[1125] si avvisò che tali fossero i nomi di questo console; nel
che fu seguitato dal Relando[1126]. Ma _Cesario_ console di questo anno
dimorava in Oriente, e nulla avea che fare in Roma, e conseguentemente
non si può dire spettante a lui quel marmo. _Attico_ fu console per
l'Occidente. Quali ho io posto i nomi di questi consoli, tali si trovano
in due iscrizioni da me date alla luce[1127]. Gran perdita fece
nell'anno presente la Chiesa di Dio e di Milano per la morte
dell'incomparabil arcivescovo di quella città, cioè di santo _Ambrosio_,
accaduta nel dì 4 d'aprile, in cui correva allora il sabato santo. Le
sue rare virtù, gloriose azioni e miracoli, si leggono nella di lui
vita, scritta da Paolino suo diacono[1128], dall'Herman e dal Tillemont.
V'ha chi riferisce all'anno seguente la di lui morte: ma le ragioni
addotte dal padre Pagi, sufficienti sono a stabilirla nel presente.
Seguitava l'Augusto Onorio a tener la sua corte in essa città di Milano,
come consta da varie sue leggi[1129] di quest'anno pubblicate ivi,
contandosene una sola data in Padova nel mese di settembre. Noi troviamo
in esse stabiliti i privilegi e le esenzioni delle persone
ecclesiastiche, e nominatamente del romano pontefice; saggi regolamenti
per la quiete e maestà della città di Roma; e per mantenere in essa
l'abbondanza del grano. Insorse in quest'anno un pericoloso turbine
contra di esso Augusto nell'Africa. Il grado di conte e generale delle
milizie di quelle provincie era da molto tempo esercitato da _Gildone_,
personaggio africano, e fratello di quel medesimo Fermo che noi vedemmo
ribellato all'imperio l'anno 375. Perchè egli aveva ben servito ai
Romani contra d'esso suo fratello, fu promosso agli onori, ed arrivò ad
ottenere l'importantissimo comando suddetto. Ma costui, se non falla
Marcellino conte[1130], era pagano, e certamente i suoi costumi tale il
davano a divedere. Secondo Claudiano[1131], l'avarizia, la crudeltà e la
lussuria più stomacosa, tuttochè egli si trovasse in età avanzata,
davano negli occhi di ognuno, e faceano gemere que' popoli che per dieci
o dodici anni ebbero sulle spalle questo cattivo uffiziale.
Sant'Agostino[1132] attesta anche egli che le di lui scelleraggini erano
famose dappertutto. A compierle vi mancava la perfidia ed infedeltà
verso il sovrano, ed egli a questo anche pervenne. Allorchè seguì la
ribellione di Eugenio, già dicemmo che Teodosio Augusto con tutti gli
ordini a lui inviati di venire in soccorso suo, non fu punto ubbidito,
perchè il malvagio uomo avea risoluto di aspettare la decision della
guerra, per seguitar poi chi restava vittorioso. Ebbe la fortuna che
Teodosio sopravvisse poco, perchè certo ne avrebbe ricevuto da lui il
meritato castigo.

Ora costui, dopo la morte di esso Teodosio, durante qualche tempo
riconobbe per suo signore Onorio Augusto, alla cui giurisdizione
apparteneva l'Africa tutta. Quindi cominciò delle novità. Eutropio,
padrone della corte di Arcadio, e nemico di Stilicone, non cessava[1133]
di attizzar il fuoco fra i due fratelli Augusti, e conoscendo che arnese
cattivo fosse Gildone, si diede a lusingarlo con sì buon successo, che
il trasse ad abbandonare Onorio, e a sottomettere l'Africa ad
Arcadio[1134]. Fu nondimeno creduto che le mire di Gildone tendessero a
rendersi signore assoluto delle provincie africane, senza dipendere da
alcuno dei fratelli Augusti: cosa da lui riputata facile, stante la poco
buona intelligenza che passava fra loro; oltre di che, li riputava egli
come due fanciulli, da non prendersi punto soggezione di essi. Non prese
già costui il titolo di re, come avea fatto Fermo suo fratello; ma non
perciò lasciava di farla da re colle opere[1135], e teneva in piedi una
possente armata di fanti e cavalli, mantenuta ed arricchita colle
spoglie de' più facoltosi di quelle contrade. Da' suoi fedeli avvertito
Onorio di tali andamenti del perfido Gildone, spedì al senato di Roma le
memorie e pruove dei di lui delitti[1136], per le quali fu egli
dichiarato nemico pubblico, e pubblicata la guerra contro di lui. Ma
Gildone l'avea già cominciata contro la stessa Roma col non permettere
che vi si conducesse grano per mare: cosa che accrebbe la carestia in
quella gran città, tribolata dalla fame per altre precedenti disgrazie.
Convenne dunque ricorrere al rimedio di formare una flotta ricca di
molte vele, per menarne dalla Francia e dalla Spagna. In questo medesimo
tempo Stilicone[1137] si applicò con tutta diligenza a fare i
preparamenti opportuni di gente, navi e danari per liberar l'Africa da
questo tiranno. Il senato romano intanto non mancò d'inviar ambasciatori
ad Arcadio, per pregarlo di lasciar l'Africa a chi ne era legittimo
padrone, e di non mischiarsi nella protezion di Gildone, procurando
insieme di rimettere la buona armonia fra lui e l'Augusto suo fratello.
Per la maggior parte di quest'anno si fermò esso Arcadio in
Costantinopoli, e solamente nella state andò a villeggiare ad Ancira
capitale della Gallizia[1138]. Molte leggi di lui si veggono contro chi
entrasse per danaro nelle cariche della corte; editto che non si sa
intendere come uscisse, quando vi dominava Eutropio, accusato da
Claudiano, da Zosimo e da altri per venditore de' governi e
degl'impieghi. Decretò la pena della vita contro i pubblicani
ch'esigessero più delle tasse prefisse alle pubbliche imposte. Volle
ancora che per riparar le strade, i ponti, gli acquidotti e le mura
delle città, si servissero i governatori dei materiali di diversi templi
di gentili ch'erano stati demoliti: con che la distruzione
dell'idolatria anche per questo conto tornò in utilità del pubblico.

NOTE:

[1124] Pagius, Critic. Baron.

[1125] Reines., Ep. LXIX.

[1126] Reland., in Fast.

[1127] Thes. novus Inscript., pag. 394.

[1128] Paulin., Vit. Sancti Ambros.

[1129] Gothofr., Chron. Cod. Theodos.

[1130] Marcell. Comes, in Chronic.

[1131] Claud., de Bello Gildonis.

[1132] August., Ep. LXXXVII. et in Joh. Homil. V.

[1133] Claud., in Eutrop. Zosim., lib. 5, cap. 11.

[1134] Orosius, lib. 7, cap. 36.

[1135] Claud., de Bello Gildonis.

[1136] Symmachus, lib. 4, epist. 4.

[1137] Claud., in Eutrop.

[1138] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CCCXCVIII. Indiz. XI.

    ANASTASIO papa 1.
    ARCADIO imperadore 16 e 4.
    ONORIO imperadore 6 e 4.

_Consoli_

FLAVIO ONORIO AUGUSTO per la quarta volta, e FLAVIO EUTICHIANO.


L'imperadore _Onorio_ procedette console in Milano per la quarta volta.
_Flavio Eutichiano_ (che così si trova egli nominato in una
inscrizione[1139]) fece la solennità del suo consolato in
Costantinopoli, siccome console orientale. Era nel medesimo tempo
prefetto del pretorio di Oriente, perchè non sussiste, come fu d'avviso
il Tillemont, che quella prefettura fosse allora appoggiata a
_Cesario_[1140]. Le leggi di Arcadio Augusto pertinenti all'anno
presente quasi tutte son date in Costantinopoli, una in Nicea di Bitinia
ed un'altra in Minizo della Galizia. Ordinò esso Augusto che fosse
lecito ai Giudei di prendere i loro patriarchi per arbitrii nelle lor
liti civili, e che i giudici dovessero eseguire i laudi proferiti da
essi: il che con altra legge promulgata in quest'anno fu medesimamente
conceduto ai vescovi della Chiesa cattolica. Contra degli eretici
eunomiani e montanisti uscirono rigorosissime pene, ed altre ancora
contro gli uffiziali militari che permettevano ai soldati di pascolare i
lor cavalli nelle praterie dei particolari. Ma più delle altre leggi
strepito fece una data nel dì 27 di luglio, di cui parla anche
Socrate[1141], come procurata e voluta da _Eutropio_, ministro
onnipotente nella corte di Arcadio. In questo anno fu essa pubblicata, e
non già nel 396, come stimò il Tillemont[1142], citando Sozomeno[1143],
perchè tanto questo storico, quanto Socrate attestano che non molto
dappoi la vendetta di Dio cadde sopra il medesimo Eutropio. Questa legge
fu che a niuno ricercato dalla giustizia fosse lecito il rifugiarsi
nelle chiese, e che questi tali avessero da estrarsi di là per forza, e
dovessero anche più severamente essere puniti per sì fatto ricorso.
Troppi nemici si andava ogni dì facendo colla sua prepotenza ed avidità
l'iniquo Eutropio, ed egli non voleva che alcuno fosse salvo dalle sue
mani. È sembrato e sembra a molte savie persone, essere cosa ingiusta
che le chiese di Dio servano di asilo e protezione ai malfattori che
turbano la quiete del pubblico, ma giusta, per lo contrario, che sieno
il rifugio dei miserabili. Certamente pare che non possa neppur piacere
a Dio l'impunità dei gravi misfatti con malizia commessi, perchè troppo
incomodo e danno proviene ai comuni dal sofferire nel loro seno certe
erbe cattive, e si dee aver più carità ad un popolo intero che ad un
particolare scellerato. E quando pur anche sia convenevole ammettere un
asilo per cadauna città e terra, di cui godano varii delinquenti, non si
dovrebbe permettere tanta moltiplicità d'altri asili, quanta è
dappertutto la copia delle chiese e degli oratorii. Permise Iddio che
non istesse molto lo stesso Eutropio a provar egli stesso l'ingiustizia
di questa esorbitante legge; e ciò avvenne nel seguente anno. Varie
appendici ancora conteneva il medesimo editto, e fra le altre cose era
proibito ai debitori di qualunque fatta il godere della immunità de'
sacri luoghi; e qualora gli ecclesiastici alla prima chiamata non li
consegnavano alle mani della giustizia, erano costretti gli economi
delle chiese a pagar quei debiti col danaro delle chiese medesime. Ma
perchè questo ed altri capi della legge suddetta oltrepassavano le
misure del giusto, della carità e del decoro della casa di Dio, fu poi
da altre susseguenti riformata e corretta.

Noi lasciammo _Stilicone_ conte, e generalissimo dell'Augusto Onorio,
tutto affaccendato nell'armamento per procedere contra di Gildone conte,
usurpatore dell'Africa; quando la fortuna gli presentò un buon
regalo[1144]. Avea Gildone un fratello, appellato _Masceldel_ o
_Mascezel_, di professione cristiano, il quale, tra perchè vide in
pericolo più volte la vita sua per le barbarie del fratello, e perchè
non volle aver parte alla ribellione da lui meditata, se ne fuggì in
Italia alla corte imperiale. Restarono due suoi figliuoli in Africa
uffiziali di milizie; Gildone per vendetta amendue li fece uccidere: il
che fu una lettera di maggiore raccomandazione per Mascezel appresso di
Stilicone. Destinato questo Africano per capitan generale dell'armata
allestita contra di suo fratello, fece vela con una possente flotta da
Pisa, non ancor venuta la primavera di quest'anno. Abbiamo da Orosio che
in passando Mascezel in vicinanza dell'isola della Capraia, dove,
abitava allora un gran numero di santi romiti, si fece sbarcare colà, e
siccome egli ero cristiano, così tanto fece colle sue preghiere, che
indusse alcuni di que' buoni servi di Dio ad andar seco in quella
spedizione. La lor compagnia, le preghiere, i digiuni, ch'egli con lor
faceva, e il cantar egli de' salmi con essi, furono quell'armi, nelle
quali egli maggiormente ripose la speranza della vittoria. Sbarcò
l'esercito romano nell'Africa, e si accampò nella Numidia fra Tebaste e
Metredera; ma poco tardò ad accorgersi della sua debolezza in confronto
di quello che dalle molte nazioni africane aveva ammassato
Gildone[1145]. Scrivono ch'egli menò in campo settanta mila combattenti,
con deridere per conseguente il poco numero de' Romani, e con vantarsi
di farli tutti calpestare dalla sua cavalleria[1146]. In fatti Mascezel,
ben pesate le strabocchevoli forze nemiche, ad altro non pensava che a
ritirarsi, quando una notte, per attestato di Paolino nella vita di san
Ambrosio, gli apparve in sogno questo santo arcivescovo con un bastone
in mano. Si gittò a' suoi piedi Mascezel, ed il santo col bastone tre
volte picchiò in terra dicendo: _Qui, qui, qui,_ e disparve. Prese da
tal visione il generale gran fidanza della vittoria in quel medesimo
sito, e fra tre dì; e però stette saldo. Dopo aver dunque passata la
notte precedente al terzo giorno[1147] in pregar Dio e salmeggiare, ed
essersi munito col sacramento celeste, fatto giorno, mise in armi le sue
genti per ben ricevere i nemici che si appressavano. Forse era sul fine
di marzo. Alle prime schiere di Gildone, nelle quali s'incontrò, parlò
di pace; ma perchè da uno degl'alfieri avversarii gli fu riposto con
insolenza, gli diede un colpo di spada nel braccio, per cui la di lui
bandiera si abbassò. Coloro che erano più addietro, mirando quel segno,
ed avvisandosi che i primi si fossero renduti, calarono anche essi a
gara le loro insegne, a si arrenderono a Mascezel. Probabilmente erano
milizie romane costoro. I Barbari, veggendosi così abbandonati dai
primi, presi dalla paura, dopo qualche leggiero combattimento, voltarono
tutti le spalle[1148]. Ebbe Gildone tempo da fuggire in una nave, ma
sorpreso da burrasca, fu suo malgrado spinto al porto vicino ad Ippona,
dove gli vennero messe le mani addosso. Esposto agli scherni del popolo,
fu poi cacciato in prigione, dove fra pochi giorni si trovò strangolato,
per quanto si disse, di propria mano, senza che suo fratello Mascezel,
ch'era lungi di là, venisse a sapere il gastigo datogli da Dio, se non
dopo il fatto[1149]. In questa miracolosa maniera si dissipò quel
temporale, e tornò l'Africa alla quieta primiera. Zosimo[1150] in due
parole scrive che Gildone rimasto in una campale giornata sconfitto dal
fratello, per non cadere in mano di lui, s'impiccò per la gola. Ma Paolo
Orosio, che pochi anni dopo fu in Africa, ed informossi ben del fatto, e
Paolino scrittore contemporaneo della vita di sant'Ambrosio, e
Marcellino conte, ci assicurano che la faccenda passò come abbiam detto,
sicchè in Roma nello stesso tempo fu portata la nuova dello sbarco de'
nemici, e della presa di Gildone. I beni di costui, ch'erano immensi, e
di assaissimi complici suoi, rimasero preda del fisco. La moglie e la
sorella di lui si ritirarono a Costantinopoli, dove _Salvina_ di lui
figlia era maritata con un cugino germano di Arcadio Augusto, chiamato
_Nebridio_. Queste donne si veggono lodate dipoi da san Girolamo[1151] e
da Palladio[1152] per la loro pietà. Tornossene _Mascezel_ vittorioso a
Milano, dove fu accolto con assai carezze, e caricato di speranze da
Stilicone. Ma o sia ch'egli pretendesse troppo, e che Stilicone, uomo
tutto di mondo, nulla volesse dargli, abbiamo da Zosimo che Stilicone se
ne sbrigò in una barbarica forma; perchè un dì cavalcando in sua
compagnia con altri molti, Mascezel, nel passare sopra il ponte di un
fiume, egli fu, per ordine di Stilicone, rovesciato nell'acqua, dove
miseramente perì. Orosio[1153] aggiugne essersi egli insuperbito forte
dopo la vittoria suddetta, e che più non curando la compagnia dei servi
del Signore, osò anche violare il rispetto dovuto alle chiese, con
estrarne per forza persone colà rifugiate, probabilmente complici di
Gildone, ed aver egli perciò irritata la giustizia di Dio. Ma non lasciò
per questo di dar negli occhi di ognuno la perfidia ed ingratitudine di
Stilicone.

Sempre più intento questo ministro, siccome arbitro della corte di
Onorio, a stabilir la propria fortuna e possanza, non era ancor giunto
esso Augusto all'età di quattordici anni[1154], quando gli fece prender
per moglie _Naria_ figliuola sua, e di _Serena_ cugina del medesimo
Onorio, ancorchè neppur essa fosse in età nubile. Allorchè fu portata a
Milano la nuova della disfatta di Gildone, si facevano tuttavia le
allegrezze per tali nozze, nozze celebrate da Claudiano con un poema, e
colla predizione di molti re che ne doveano nascere. Ma Claudiano era
poeta, e non profeta: del che meglio si accorgeremo andando innanzi. Nel
dì 26 di novembre dell'anno presente[1155] terminò Siricio romano
pontefice la sua gloriosa vita, con avere meritato per le sue molte
virtù d'essere annoverato fra i santi. Della durazion del suo
pontificato già parlammo di sopra in riferir la sua elezione. Ebbe per
successore nella sedia di san Pietro _Anastasio_ di nazione Romano. Non
abbiamo lumi sufficienti dalla storia per intendere meglio ciò che circa
questi tempi Claudiano[1156] accenna delle azioni di Onorio Augusto e di
Stilicone suocero suo, dicendo ch'erano occupati a ricevere le
sommissioni degli Alamanni, Svevi e Sicambri. V'ha una legge[1157] di
questo imperadore, data nel dì 5 d'aprile dell'anno seguente, dove si
parla di Barbari di diverse nazioni passati ad abitar nel paese romano.
Questi tali venivano chiamati nelle Gallie _Leti_; e le terre che loro
si davano da coltivare portavano il nome di _letiche_, con obbligo
imposto ad essi di servire, occorrendo, nell'armate dell'imperadore, e
per conseguente erano specie di benefizii o feudi. Gran dubbio ho io che
i _Liti_ o _Lidi_ più volte nominati nei Capitolari di Carlo Magno, e
che, secondo le prove da me addotte altrove[1158], non erano servi, ma
uomini liberi, potessero essere gli stessi che _Leti_ di questi tempi,
avendo potuto durare il lor nome sino al secolo nono. Essendo mancato di
vita nel settembre del precedente anno _Nettario_ arcivescovo di
Costantinopoli[1159], san _Giovanni Grisostomo_ fu nel dì 26 di febbraio
dell'anno presente posto in quella cattedra con applauso di tutto il
popolo. Questa fu una delle più lodevoli azioni che mai si facesse
Eutropio, da noi veduto direttor supremo della corte di Arcadio Augusto.
Imperciocchè egli fu quegli che fece venir da Antiochia questo santo e
mirabil ingegno, e procurò che in lui cadesse l'elezione per
l'arcivescovato di Costantinopoli. Felice sarebbe stato costui[1160] se
avesse saputo profittare dell'amicizia di questo incomparabile dottor
della Chiesa di Dio, il quale non mancò di fargli conoscere la vanità
delle speranze umane, fondate sopra illustri dignità e sopra molte
ricchezze; ma egli, ubbriaco della sua grandezza e cieco nella fortuna
presente, si dovette ridere di lui, con giungere poi nel seguente anno a
disingannarsi, ma senza che punto gli giovasse un tal disinganno.
Teofane[1161] osserva che _Libanio_ sofista pagano, interrogato prima di
morire, chi dovesse a lui succedere nella scuola, rispose: _Io direi
Giovanni_ (appellato dipoi Grisostomo) _se non ce l'avessero rubato i
Cristiani_; tanto era fin d'allora stimato il suo ingegno, prezzata la
sua eloquenza.

NOTE:

[1139] Thesaur. novus Inscrip., pag. 194.

[1140] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1141] Socrat., l. 6, cap. 5.

[1142] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[1143] Sozom., lib. 8, cap. 7.

[1144] Zosim., lib. 5, cap. 11. Orosius, lib. 7, cap. 36. Claud., de
Laud. Stilic.

[1145] Claud., de Laud. Stiliconis.

[1146] Paulin., Vit. s. Ambros.

[1147] Orosius, lib. 7, cap. 36. Marcell. Comes, in Chronic.

[1148] Claud., de Laud. Stiliconis.

[1149] Idacius, in Chron.

[1150] Zosimus, lib. 5, cap. 12.

[1151] Hieron., in Epist.

[1152] Pallad., in Dialog.

[1153] Orosius, lib. 7, cap. 36.

[1154] Claud., de Laudib. Stilicon. Zosim., lib. 5, cap. 12.

[1155] Anast., Bibliothec. Baronius, Pagius, Papebrochius, etc.

[1156] Claud., de Laudib. Stilicon.

[1157] L. _Quoniam_ de Censitor. Cod. Theodos.

[1158] Antiquit. Italic. Tom. I, Dissert. XV.

[1159] Marcellinus Comes, in Chronic. Socrati, lib. 6, cap. 2.

[1160] Chrysost., Orat. in Eutrop.

[1161] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CCCXCIX. Indizione XII.

    ANASTASIO papa 2.
    ARCADIO imperadore 17 e 5.
    ONORIO imperadore 7 e 5.

_Consoli_

EUTROPIO e FLAVIO MALLIO TEODORO.


Questo _Teodoro_, console cristiano per l'Occidente, è celebre per le
lodi a lui date da Claudiano nel suo Panegirico[1162], in occasione di
questo consolato, aveva anche sant'Agostino a lui dedicato nell'anno 386
il suo libro della Vita beata. Fra lui e _Simmaco_ senatore passava
stretta amicizia. Dopo aver egli sostenuto varie illustri cariche, e
specialmente quella di prefetto del pretorio d'Italia, giunse nell'anno
presente al colmo degli onori, perchè fatto degno della trabea
consolare. _Eutropio_, console per l'Oriente, quel medesimo eunuco è di
cui tante volte abbiam parlato, già divenuto maggiordomo ed arbitro
della corte dell'imperadore Arcadio, la cui ambizione non mai paga, per
attestato di Filostorgio[1163] e di Claudiano[1164], portò quell'Augusto
a dargli anche il titolo di patrizio e di padre dell'imperadore, e
finalmente a disegnarlo consolo per l'anno presente. Al dir di
Claudiano, Stilicone non permise che questo mezzo uomo fosse
riconosciuto per console nell'Occidente. Perciò si trovano inscrizioni,
dove il solo _Teodoro_ è nominato console. Una legge dell'imperadore
Onorio nel Codice Teodosiano[1165] ci fa vedere in quest'anno prefetto
di Roma _Flaviano_. Le altre leggi del medesimo Augusto cel
rappresentano ora in Milano, ed ora in Ravenna, Brescia, Verona, Padova
ed Altino. In esse veggiamo ordinato[1166], che pel risarcimento delle
pubbliche strade ognun sia tenuto a concorrere, non volendo che alcuno,
e neppure gli uffiziali della corte, e neppur le terre proprie dello
stesso principe godessero per questo riguardo esenzione alcuna. Cagione
eziandio di gravissimi lamenti nella Gallia erano le protezioni dei
grandi, e i privilegi e le esenzioni concedute a non pochi, i quali
perciò non pagavano i tributi, vegnendo con ciò le persone deboli ad
essere aggravate tanto per la parte de' paesi pubblici a loro spettante,
quanto per quella che non pagavano le persone forti: disordine non
ignoto ad altri paesi e ad altri tempi. Con suo editto[1167] ordinò
Onorio che niuno per questo conto potesse allegar esenzioni, e che
qualsivoglia suddito fosse astretto al pagamento di tutte le pubbliche
imposte a rata de' suoi beni. Ma questa legge in pratica si trovò simile
alle tele de' ragni che fermano i piccioli insetti, ma non già i grossi
augelli; e col tempo fece perdere le Gallie al romano imperio. Confermò
per lo contrario l'Augusto Onorio i lor privilegii alle chiese, e
pubblicò nuovi ordini contro l'esecrabil setta dei Manichei. Altre leggi
ancora abbiamo tanto di esso Onorio, quanto di Arcadio suo fratello
intorno ai pagani. In una Arcadio ordina che si demoliscano i templi de'
gentili che si trovino alla campagna, acciocchè si levi il nido, alla
superstizione[1168]. Opinione d'uomini dotti è stata che il nome di
_pagani_ fosse dato agl'idolatri, appunto perchè, non potendo esercitar
nella città i lor sacrifizii e riti superstiziosi, si riducessero a
farli alla campagna. Con altra legge Onorio Augusto proibisce i
sacrifizii e i riti profani, ma non vuol che si distruggano gli
ornamenti delle pubbliche fabbriche. Poscia permette ai pagani le
adunanze, conviti ed allegrie loro solite, purchè non intervenga
sacrifizio nè superstizione alcuna già condannata. Per altro abbiamo da
Idacio[1169], da Prospero Tirone[1170] e da sant'Agostino[1171], che in
questi medesimi tempi si fece un grande abbattimento di templi de'
gentili, intorno a che molto hanno detto il cardinal Baronio[1172], il
Pagi[1173] e il Tillemont[1174]. A me basta di averne dato un cenno.

Godè ben l'Occidente per l'anno presente un'invidiabil pace, ma non già
l'Oriente, dove _Gaina_, goto ed ariano, mosse delle gravi tempeste.
Costui, che era stato il principal arnese per abbattere Rufino ed
innalzar Eutropio, ancorchè fosse ricompensato col grado di generale
della fanteria e cavalleria, pure da smoderata ambizione invasato,
riputava troppo inferiore al suo merito un tal guiderdone[1175].
Soprattutto mirava egli con isdegno ed invidia Eutropio, nel cui seno
colavano tanti onori e tante ricchezze, e però concepì il disegno di
atterrar quest'altro idolo maestoso della corte[1176], per desiderio ed
anche speranza di fondare sopra la di lui rovina l'accrescimento della
propria autorità e fortuna. Ad effettuar questo disegno gli si presentò
un efficace strumento, cioè _Tribigildo_ conte, goto anch'esso di
nazione, parente suo, che comandava allora ad un corpo di Ostrogoti
nella Frigia, ed era disgustato con Eutropio. Con costui segretamente
s'intese Gaina per quello che si avea da fare; e fu ben servito. Appena
ritornato Tribigildo nella Frigia, uniti i suoi Goti, e cominciata la
ribellione, si diede a saccheggiar quel paese con tal crudeltà, che fin
le donne e i fanciulli non erano salvi dalle loro spade, empiendo con
ciò di terrore tutta l'Asia romana. Pare, secondo Zosimo[1177], che
questo temporale avesse principio nell'autunno del precedente anno,
perchè Gaina non potea sofferire che l'odiato Eutropio fosse anche stato
disegnato console. Ma Claudiano[1178] lasciò scritto essere stata la
primavera il tempo, in cui esso Tribigildo alzò bandiera contra
dell'Augusto Arcadio. Indarno Eutropio impiegò regali per quetare
l'orgoglioso ribello. Veduto fallito questo ripiego, spedì poi Leone suo
confidente con un corpo di milizie contra del ribello, ordinando nello
stesso tempo a Gaina di custodir la Tracia e il mare, acciocchè a
Tribigildo non nascesse voglia di voltarsi a Costantinopoli. V'ha chi
pretende[1179] che lo stesso Gaina invitasse Tribigildo a venire, e che
se costui veniva, la città di Costantinopoli col nemico in seno era
spedita. Non osò tanto il ribello, ed amò piuttosto di volgersi a dare
il sacco alla Pisidia. Intanto ebbe ordine Gaina di passar in Asia colle
milizie. Passò, ma invece di procedere contra del palese nemico segreto
suo amico, spedì Leone alla difesa della Panfilia. Per tutti i mestieri
era buono questo Leone, fuorchè per quello della guerra, e però
all'accorto Tribigildo che finse di fuggire, e l'addormentò, non riuscì
poi difficile il tornargli improvvisamente addosso, e a mettere in rotta
tulle le di lui brigate. Nel fuggire esso Leone s'intricò in una palude,
ed ivi lasciò la vita: colpo che maggiormente accrebbe la paura, per non
dir la costernazione nella corte d'Arcadio. Lo stesso iniquo Gaina non
cessava di dipingere il male più grande di quel ch'era, arrivando insino
a suggerire che altro rimedio non restava che di guadagnar colle buone
Tribigildo, accordandogli le sue dimande, la principal delle quali era
che gli si desse in mano Eutropio, come cagion di tutti i mali. Di qui
scrive Zosimo[1180] che venisse il precipizio di quel potente ministro.

Furono altri di parere che da altra mano fosse dato il crollo[1181].
Indubitata cosa è che Eutropio per la sua insoffribil boria, per
l'insaziabil avidità, e perchè menava pel naso come un bufalo il debole
imperadore, s'era tirato addosso l'odio e l'ira d'ognuno. Dio, che
voleva in fine pagarlo per tanti torti da lui fatti alle chiese e ad
ogni sorta di persone, permise che il forsennato superbo perdesse anche
il rispetto ad _Eudossia imperadrice_, maltrattandola di parole, e
giugnendo fino a minacciare di cacciarla di corte. Eudossia, donna
risentita, e a questo affronto bollente di collera, corse tosto a
prendere le due sue figliuole, cioè _Flacilla_ nata nell'anno 397, e
_Pulcheria_ nata nel gennaio dell'anno presente[1182], e con esse andò a
gittarsi a' piedi di Arcadio Augusto, domandando con alte grida e
lagrime giustizia. A questo assalto Arcadio una volta si ricordò ch'egli
era il principe. O sia che questo solo motivo il mettesse in collera
contro di Eutropio, o che vi si aggiugnesse il desiderio di placare il
ribello Tribigildo, massimamente in tempo che s'intese la morte di
_Sapore_ re di Persia ucciso dai suoi sudditi, e che veniva minacciata
guerra da _Isdegarde_ suo successore al romano imperio: fuor di dubbio è
che fatto immantinente chiamar Eutropio, lo spogliò di tutte le sue
cariche, e di tutti gli immensi beni malamente da lui acquistati, e il
cacciò di palazzo[1183]. Grande scena fu quella: sparì in un momento la
grandezza immaginaria di questo castrone, e tanti suoi adoratori e
adulatori l'abbandonarono, divenendo anche i più d'essi suoi schernitori
e nemici. In istato sì abbietto mirandosi allora il non più baldanzoso
Eutropio, e temendo del furore e dell'odio universale del popolo, altro
scampo non seppe trovare che di rifugiarsi nella chiesa, e di correre ad
abbracciare l'altare: avendo permesso Iddio che costui, dopo aver
nell'anno addietro pubblicata la legge che vietava ai luoghi sacri di
servire di asilo ai miserabili, riconoscesse il suo fallo, col bisogno
di salvarsi in uno di que' medesimi templi. Intanto ognuno gridava
contra di lui nelle piazze e nei teatri, e nella corte gli stessi
soldati ad alta voce dimandavano la di lui morte; _Gaina_ anch'egli
facea premura, acciocchè costui fosse bandito o punito con pena più
convenevole a tanti suoi misfatti. Però Arcadio inviò una mano di
soldati per estrarlo di chiesa. Loro animosamente s'oppose il santo
arcivescovo _Giovanni Grisostomo_, in maniera che coloro irritati
presero lo stesso sacro pastore, e il menarono con grande insolenza a
palazzo, dove tanto perorò, che Arcadio restò non solamente persuaso di
doversi permettere quell'asilo ad Eutropio, ma eziandio colle lagrime e
con vive ragioni studiò di ammollir lo sdegno dei soldati inviperiti
contra di lui[1184]. Pochi giorni nondimeno passarono che Eutropio
uscito di chiesa per fuggire, o trattone per forza, o ceduto con patto
che fosse salva la di lui vita, fu relegato nell'isola di Cipri, ed
ordinato che si levasse il suo nome dai Fasti consolari e dalle leggi,
si abbattessero le sue statue, e si abolisse ogni altra sua memoria.
Abbiamo una legge di Arcadio[1185], data nel dì 17 di gennaio dell'anno
presente, dove si legge la di lui condanna: il che fece credere al
Gotofredo[1186] e al padre Pagi[1187], che questa scena accadesse prima
di quel giorno in questo medesimo anno. Ma, siccome osservò il
Tillemont[1188], troppo forti ragioni abbiamo per giudicar fallata
quella data quanto al mese, specialmente perchè Eudossia avendo
partorita _Pulcheria_ nel dì 19 di gennaio, non avrebbe potuto
presentarla al marito Augusto, come vuol Filostorgio. Per conseguente
sembra più verisimile che la di lui caduta s'abbia da riferire ad alcuni
mesi dappoi, e forse dopo l'agosto. Non si sa quanto tempo durasse la
relegazione di Eutropio in Cipri. Abbiamo bensì da Zosimo[1189] e da
Filostorgio[1190], aver fatto tante istanze Gaina contra di lui, e
suscitati accusatori, che in fine fu ricondotto da Cipri a
Costantinopoli, e processato. Finalmente con uno di que' ripieghi che i
politici san trovare per non mantenere i giuramenti, cioè dicendo che la
promessa di salvargli la vita era solamente per Costantinopoli, il
mandarono a Calcedone, dove gli fu mozzato il capo. Ed ecco qual fu il
fine di un _Eutropio_ eunuco, e già schiavo di Arenteo, giunto dal più
basso e vile stato alla maggior grandezza, da un'estrema povertà ad
incredibili ricchezze e ad una straordinaria potenza. Di rado le gran
fortune, che non han la base sulla virtù, vanno esenti da somiglianti
gravi peripezie.

NOTE:

[1162] Claud., de Consul. Theod.

[1163] Philostorg., lib. 11, cap. 4.

[1164] Claud., in Eutrop., lib. 2.

[1165] Gothofred., in Chronol. Cod. Theodos.

[1166] L. 4, de itiner. munien. Cod. Theodos.

[1167] L. 26, omni amoto de Annona et Tribut. Cod. Theodos.

[1168] Vide lib. 16, tit. 10, Cod. Theod.

[1169] Idacius, in Fast.

[1170] Prosper Tiro, in Chron.

[1171] August., de Civit. Dei, lib. 8, cap. 33.

[1172] Baron., Annal. Eccl.

[1173] Pagius, Crit. Baron.

[1174] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[1175] Zosimus, lib. 5, cap. 13.

[1176] Socrat., lib. 6, cap. 6. Sozom., lib. 8, cap. 4.

[1177] Zosim., lib. 5, cap. 17.

[1178] Claud., in Eutrop.

[1179] Philostorg., lib. 5, cap. 8.

[1180] Zosim., lib. 5, cap. 17.

[1181] Chrysost., in Psalm. 44, et in Eutrop. Philostorg., lib. 11, cap.
8.

[1182] Marcellin. Comes, in Chronic. Chron. Alexandr.

[1183] Chrysost., Orat. in Eutrop. et in Psalm. 44. Zosimus, lib. 5,
cap. 18. Sozomenus, Claudian.

[1184] Chrysost. Zosimus. Suidas, in Lexico.

[1185] L. 12, de Poenis, Cod. Theodos.

[1186] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1187] Pagius, Crit. Baron.

[1188] Tillemont, Mémoires des Empereurs.

[1189] Zosimus, lib. 5, cap. 18.

[1190] Philost., lib. 11, cap. 6.



    Anno di CRISTO CD. Indizione XIII.

    ANASTASIO papa 3.
    ARCADIO imperadore 18 e 6.
    ONORIO imperadore 8 e 6.

_Consoli_

FLAVIO STILICONE ed AURELIANO.


Chi fosse _Stilicone_ console occidentale[1191], non ha bisogno il
lettore ch'io gliel ricordi. Quanto ad _Aureliano_ console orientale,
egli era prefetto del pretorio d'Oriente nell'anno precedente. Ho io
altrove[1192] rapportata una iscrizione posta a _Lucio Mario Massimo
Perpetuo Aureliano console_, immaginando che potesse parlarsi quivi di
questo Aureliano. Meglio esaminandola ora, ritrovo che non può convenire
a lui, essendo iscrizione spettante a Roma pagana, senza nondimeno
sapere qual altro sito le si possa assegnare ne' Fasti consolari.
Veggasi nulladimeno all'anno 223. Continuò _Flaviano_ ad esercitar la
prefettura di Roma. Poche leggi[1193] di Arcadio Augusto si trovano
sotto quest'anno, perchè egli ebbe altro da pensare in casa sua, siccome
fra poco diremo: molte sì di Onorio imperadore, date le più in Milano, e
l'altre in Ravenna, Altino, Brescia ed Aquileia, ma non senza qualche
errore e confusione. Aspra è ben quella[1194] emanata nel dì 30 di
gennaio, in cui ordina che sieno arrolati nella milizia i Leti, Gentili,
Alamanni e Sarmati, ed altri non avanzati in età, non troppo piccioli,
non infermi, e i figliuoli de' veterani e i licenziati dalla milizia
prima del tempo, e i passati dalla milizia al clero e all'impiego di
seppellire i morti, pretendendo che questi non per motivo di religione,
ma per poltroneria abbiano abbandonate l'armi. La ragione di questo
rigoroso ordine ce la somministra la storia[1195]. Abbiam fatta qualche
menzione di sopra di _Alarico_, principe fra le nazioni dei Goti, non
della famiglia Amala, ch'era la più nobile di tutte, ma di quella de'
Balti (nome in lor lingua significante ardito), e nato verso le bocche
del Danubio. Non era già costui pagano, come cel rappresenta il pagano
poeta Claudiano[1196], perchè, per attestato di Orosio[1197] e di
sant'Agostino, egli professava la religion cristiana, ma contaminata dal
fermento ariano, come la maggior parte de' Goti praticava da molti anni
addietro. Uomo feroce, e del mestier della guerra intendentissimo, il
quale pieno di spiriti ambiziosi, anche molti anni prima di venir a
gastigare i peccati dei Romani, si vantava che nulla egli crederebbe mai
di aver fatto o vinto, se non prendeva la stessa città di Roma. Ciò si
raccoglie da un poema di Claudiano[1198], composto molto prima ch'egli
eseguisse questo suo disegno; e lo attesta anche Prudenzio[1199],
parendo eziandio ch'egli tenesse d'esserne stato accertato da qualche
oracolo. Nell'anno 396, siccome dicemmo, Arcadio per quetare i Goti che
aveano fatta una terribile irruzione nella Grecia sotto il comando di
esso Alarico, lo avea creato generale delle milizie nell'Illirico
orientale; ed egli perciò abitava in quelle parti, cioè o nella Dacia, o
nella Mesia inferiore, o pur nella Grecia e Macedonia. Giordano
istorico[1200] pretende che rincrescendo a que' Goti, chiamati dipoi
Visigoti, che sparsi per la Tracia e per l'Illirico dipendevano dallo
stesso Alarico, di starsene oziosi, ed apprendendo per cosa pericolosa
alla lor nazione lo impoltronirsi, crearono circa questi tempi per loro
re il medesimo _Alarico_. Il disegno d'essi era di conquistar qualche
regno, perchè loro parea una disgrazia lo starsene ne' paesi altrui mal
veduti, e con pochissime comodità, quasi servi de' Romani. Chiaramente
scrivono san Prospero[1201] e il suddetto Giordano, che nel consolato di
Stilicone e di Aureliano i Goti sotto il comando di _Alarico_ e di
_Radagaiso_ entrarono nell'Italia. Che mali facessero (e certamente far
ne dovettero) in queste parti, la storia nol dice. Abbiamo dal Natale
VIII recitato da san Paolino vescovo di Nola[1202] nel gennaio dell'anno
seguente, che gran rumore faceva in Italia la guerra dei Goti, e che
n'era sbigottito ognuno. Credesi ancora che dessero il guasto al
territorio di Aquileia, e non apparisce che o spontaneamente o per forza
ritornassero per ora indietro. Non sussiste già il dirsi dal suddetto
Giordano che in questa prima visita i Goti andarono ad assediar Ravenna,
dove s'era ritirato l'imperadore Onorio; perchè siamo assicurati dalle
leggi del Codice Teodosiano, che Onorio nel verno venturo e per tutto
l'anno seguente si fermò in Milano.

Neppure ad Arcadio Augusto mancarono guai in Oriente durante questo
anno. Pareva che dopo essere rimasta libera la di lui corte da quel mal
arnese d'Eutropio, avessero da prendere miglior piega gli affari: ma si
trattava di un imperadore buono da nulla, e intanto la caduta di
Eutropio servì all'_imperadrice Eudossia_, tenuta bassa fin qui dal
prepotente eunuco per innalzarsi, e sotto l'ombra di aiutar nel governo
l'imbrogliato consorte[1203], per tirare a sè quasi tutta l'autorità del
comando. Donna superba e stizzosa; donna che voleva partire coi ministri
ed uffiziali iniqui il profitta delle loro ingiustizie; donna infine che
sapea dominar sopra il marito, ma ch'era anch'essa dominata da una man
di dame e da una frotta d'eunuchi, che gareggiavano insieme a chi potea
far peggio per arricchirsi, con vendere le grazie, con usurpare i beni
altrui, e commettere tali iniquità, che le mormorazioni e i pubblici
lamenti erano divenuti uno sfogo incessante de' popoli afflitti. Per
attestato della Cronica Alessandrina[1204], solamente nel dì 9 di
gennaio dell'anno presente a lei fu dato dal marito il titolo di
_Augusta_. Ed essa poi nel dì 3 di aprile partorì la terza figliuola, a
cui fu posto il nome di _Arcadia_. Da una lettera di Onorio Augusto si
ricava che questa ambiziosa donna mandò la sua immagine per le
provincie, come soleano fare i novelli Augusti: del che si dolse esso
Onorio, come di una novità che avea dato da mormorare a tutti. A questi
mali provenienti dalla debolezza del regnante se ne aggiunsero de' più
strepitosi per la perfidia di _Gaina_, che eletto generale dell'armi
romane, per difesa del romano imperio, altro non facea che segretamente
macchinarne la rovina, conservando nel medesimo tempo le apparenze della
fedeltà e zelo nel pubblico bene, e pensando che non si accorgesse la
corte delle sue intenzioni e furberie. Pertanto egli maneggiò un
accomodamento fra Tribigildo ed Arcadio: il che fatto, sì l'uno che
l'altro colle loro armate s'inviarono alla volta di Costantinopoli,
saccheggiando d'accordo il paese per dove passavano. Tribigildo voltò a
sinistra, andando a Lampsaco nell'Ellesponto, e Gaina a dirittura passò
a Calcedone in faccia di Costantinopoli, dove cominciò a scoprire i suoi
perversi disegni. Per li movimenti di questi due barbari uffiziali si
trovava in un gran labirinto Arcadio e il suo consiglio, perchè
scorgevano il mal animo di Gaina, ed armata non v'era da potergli
opporre. Spedì esso Augusto persone per dimandare a Gaina che pensieri
erano i suoi[1205]. Rispose costui di voler nelle mani i tre principali
ministri della corte, cioè _Aureliano_ console di quest'anno,
_Saturnino_ stato console nell'anno 383, e _Giovanni_ segretario il più
confidente che si avesse Arcadio. Ci fa qui intendere il maligno
Zosimo[1206] che dovea passare anche gran confidenza fra questo Giovanni
e l'imperadrice Eudossia, perchè i più credeano che egli, e non già
Arcadio, fosse padre di Teodosio II, principe che vedremo venire alla
luce nell'anno seguente. Secondo Socrate, Gaina dimandò per ostaggi i
suddetti ministri, mostrando probabilmente di non fidarsi
dell'imperadore. Ma Zosimo con più ragione pretende che li volle per
farli morire, perchè dovea loro attribuire i disordini presenti, o i
mali uffizii fatti contra di lui. Tale era lo spavento di quel consiglio
d'Arcadio, che s'indusse a sagrificare quegli onorati personaggi alla
brutalità di Gaina; ed essi generosamente si esposero ad ogni rischio
per la salute pubblica. Vuol Zosimo che la consegna di questi ministri
si facesse dappoichè seguì l'abbocamento di Arcadio con Gaina. Socrate e
Sozomeno[1207] la mettono prima. Certo è che san Giovanni
Grisostomo[1208], siccome apparisce da una sua omilia, fece quanto potè
per salvare almeno la vita a così illustri ministri; e in fatti Gaina
volle ben che provassero l'orror della morte con farli condurre al
patibolo; ma mentre il carnefice avea alzato il braccio per troncar loro
il capo, fu fermato da un ordine d'esso Gaina, il quale si contentò di
mandarli in esilio nell'Epiro; ma questi nel viaggio o per danari, o per
altra loro industria, ebbero la sorte di fuggire, e di comparir poi a
Costantinopoli contro l'espettazione d'ognuno.

O prima o dopo di questo tragico avvenimento, il tiranno Gaina più che
mai insolentendo, fece istanza che Arcadio Augusto, se gli premeva
d'aver pace, passasse a Calcedone per trattarne a bocca con lui. D'uopo
fu il povero imperadore inghiottisse ancora questo boccone e andasse a
trovarlo. Nell'insigne chiesa di Santa Eufemia presso a quella città si
abboccarono insieme, e vicendevolmente giurata buona amicizia tra loro,
si convenne che Gaina deporrebbe l'armi, e tanto egli che Tribigildo
andrebbono a Costantinopoli. Secondo Socrate[1209], allora fu, e non
prima come dicemmo di sopra, che Gaina fu dichiarato generale della
fanteria e cavalleria romana, oltre al comando suo sopra un gran corpo
de' Goti a lui ubbidienti. Di Tribigildo altro di più non sappiamo, se
non per relazion di Filostorgio[1210] ch'egli passato nella Tracia da lì
a poco tempo perì. Quanto a Gaina non ebbe difficoltà di passare a
Costantinopoli, orgoglioso per aver data la legge al regnante, ed ivi
colla medesima altura pretese che si desse una chiesa ai suoi Goti
ariani[1211]; ma l'arcivescovo san Giovanni, imitando la costanza di
santo Ambrosio, talmente gli fece fronte, che restarono vani tutti i di
lui sforzi. Pare che tutti questi sconcerti succedessero nel mese di
maggio. Ma poco durò la pace fatta con chi era di cuor doppio, e non
istudiava se non cabale ed inganni. Perchè in Modena il nome di _Gaino_
è in uso per dinotare i furbi ed ingannatori sotto la parola, ho io
talvolta sospettato che da quel furfante Goto fosse proceduto questo
titolo; ma sempre mi è paruto più probabile ch'esso venga da Gano,
famoso ne' romanzi per le sue ribalderie, e finto ai tempi di Carlo
Magno. Ora il malvagio Gaina generale dell'armi andò a poco a poco
empiendo la città di Costantinopoli de' suoi Goti, e mandando fuori
quanti più potè di soldati romani, ed anche delle guardie del palazzo
sotto varii pretesti[1212]. Era il suo disegno di mettere a sacco in una
notte le botteghe degli orefici oppur dei banchieri, e di attaccare il
fuoco al palazzo imperiale. Zosimo[1213] scrive ch'egli mirava ad
impadronirsi della città e ad usurpare il trono. Se ne avvidero quegli
artisti, e stettero ben in guardia. Per conto del palazzo, andarono
bensì per più notti i suoi satelliti per incendiarlo; ma sempre vi
trovarono una buona guardia di soldati, benchè non ve ne dovesse essere,
con aver poi tenuto per fermo il popolo che quei fossero soldati fatti
comparire da Dio per difesa del piissimo imperadore Arcadio. Se ne volle
chiarire lo stesso Gaina, e trovò che tale era la verità, con
immaginarsi poi che Arcadio avesse fatto venire segretamente delle
milizie per valersene contra di lui, le quali stessero durante il giorno
nascose.

Fu cagion l'apprensione conceputa per questo fatto, che il misleale
Gaina si ritirasse fuori di Costantinopoli nel dì 10 di luglio,
allegando qualche indisposizione di corpo e bisogno di riposo, con
fermarsi circa sette miglia lungi dalla città. Aveva egli lasciato in
Costantinopoli la maggior parte de' suoi Goti con ordine di prender
l'armi contra de' cittadini a un determinato tempo, di cui
preventivamente doveano dare a lui un segnale, affin di accorrere
anch'egli con altra gente a rinforzarli. Ma o sia, come vuol
Zosimo[1214], ch'egli scoprisse il disegno col venire prima del segno,
oppure, come fu scritto da Socrate e da Sozomeno, che i Goti, volendo
asportar fuori della città una quantità d'armi, le guardie delle porte
si opponessero, perlochè restarono uccisi: certo è che il popolo di
Costantinopoli si levò a rumore, e, dato di piglio all'armi, sbarrarono
le strade; e giacchè Arcadio nel dì 12 di luglio dichiarò nemico
pubblico Gaina[1215], tutti si diedero a mettere a fil di spada quanti
Goti s'incontravano. Gaina, non avendo potuto entrare, fu forzato a
ritirarsi. Il resto de' Goti, non tagliati a pezzi, e consistente in
sette mila persone, si rifugiò in una chiesa, e quivi si afforzò. Ma il
popolo, scopertone il tetto, e di là precipitando travi accesi contra di
loro, gli estinse tutti, ed insieme bruciò la chiesa: il che dai
Cristiani più pii, se crediamo a Zosimo, fu riputato fatto peccaminoso.
Con ciò rimase libera e quieta la città, ma non finirono le scene per
questo. Gaina da nemico aperto cominciò a far quanto male potè alla
Tracia, senza che alcuno uscisse di Costantinopoli per opporsegli, o per
trattare d'accordo: tanto facea paura ad ognuno il di lui umore
barbarico, il solo san Giovanni Grisostomo andò animosamente a
trovarlo[1216], e ne fu bene accolto contro l'espettazione d'ognuno. Ciò
ch'egli operasse, nol sappiamo, se non che Zosimo scrive aver Gaina dopo
la total desolazione di quelle campagne (giacchè non potea entrare nelle
città, tutte ben difese dagli abitanti) rivolto i passi verso il
Chersoneso, con disegno di passar lo stretto, e continuare i saccheggi
nell'Asia[1217]. Ma eletto generale della flotta imperiale _Fravita_,
Goto bensì di nazione e pagano, ma uomo di onore, ed applaudito per
molte cariche sostenute in addietro, andò per opporsi ai tentativi del
non mai stanco Gaina. Ed allorchè costui, dopo aver fatto
tumultuariamente fabbricar molte rozze navi da trasporto, si volle
arrischiare a valicar lo stretto, gli fu addosso Fravita colle sue navi
ben corredate, e gli diede una sì fiera percossa, aiutato anche dal
vento, che molte migliaia di Goti perirono in mare. Disperato per questa
gran perdita Gaina, voltò cammino con quella gente che gli restava, per
tornarsene nella Tracia; e perchè Fravita non volle azzardarsi a
perseguitarlo, gli fu fatto un reato per questo. Ma dovette saper ben
egli difendere sè stesso, e ce ne accorgeremo all'anno seguente, in cui
il vedremo alzato alla dignità di console. Fuggendo poi Gaina, se dee
valere l'asserzion di Socrate[1218] e di Sozomeno[1219], fu inseguito
dalle soldatesche romane, sconfitto ed ucciso. Ma Zosimo racconta
ch'egli arrivò a passare il Danubio con quei pochi Goti che potè
salvare, sperando di menare il resto di sua vita nel paese che era una
volta dei Goti. _Ulda_, o _Uldino_, re degli Unni, padrone allora di
quella contrada, non amando di avere in casa sua un sì pericoloso
arnese, gli si voltò contro, ed uccisolo, mandò poi per regalo la di lui
testa ad Arcadio. Dalla Cronica Alessandrina[1220] abbiamo che nel dì 3
di gennaio dell'anno seguente essa testa fu portata in trionfo per
Costantinopoli. Tal fine ebbe questa tragedia, e tal ricompensa la
strabocchevole ambizione di quel furfante di Gaina.

NOTE:

[1191] Claud., de laud. Stiliconis, et in IV Consul. Honor.

[1192] Thesaur. Novus Inscript., pag. 394.

[1193] Gothofred., Chron. Cod. Theodos.

[1194] L. 12, de Veter., Cod. Theodos.

[1195] Jordan., de Reb. Getic., c. 29.

[1196] Claud., de IV Consulatu Honor.

[1197] Orosius, lib. 7, c. 37.

[1198] Claud., de Bello Getico.

[1199] Prudentius, in Symmach.

[1200] Jordan., ut supra.

[1201] Prosper., in Chronico.

[1202] Paulin. Nolanus, Natal. VIII.

[1203] Zosim., lib. 5, cap. 23.

[1204] Chronicon Alexandrinum.

[1205] Socrates, lib. 6, c. 6.

[1206] Zos., lib. 5, cap. 18.

[1207] Sozom., lib. 8, cap. 4.

[1208] Chrysost., Tom. 5, Hom. LXXII.

[1209] Socrat., lib. 6, cap. 6.

[1210] Philostor., lib. 11, cap. 8.

[1211] Theod., lib. 5, cap. 32.

[1212] Socrat., Sozomenus, Philost., ut sup.

[1213] Zosim., lib. 5, cap. 18.

[1214] Zosimus, lib. 5, cap. 19.

[1215] Chronic. Alexandr. Marcellinus Comes, in Chron. Socrates, Sozom.

[1216] Theod., lib. 5, cap. 32.

[1217] Zosim., lib. 5, cap. 20 et seq.

[1218] Socrat., lib. 6, cap. 6.

[1219] Sozom., lib. 8, cap. 4.

[1220] Chronic. Alexandr.



    Anno di CRISTO CDI. Indizione XIV.

    INNOCENZO papa 1.
    ARCADIO imperad. 19 e 7.
    ONORIO imperad. 9 e 7.

_Consoli_

VINCENZO e FRAVITA.


Il primo, cioè _Vincenzo_, console occidentale, era stato in addietro
prefetto del pretorio delle Gallie, e si trova commendato assaissimo per
le sue virtù da Sulpicio Severo[1221], autore di questi tempi. _Fravita_
console orientale è quel medesimo che abbiamo veduto di sopra vittorioso
della flotta di Gaina, e che fedelmente seguitò a servire ad Arcadio
Augusto. Prefetto di Roma abbiamo per l'anno presente _Andromaco_. Ora
noi siam giunti al principio del secolo quinto dell'era cristiana,
secolo che ci somministra funeste rivoluzioni di cose, specialmente in
Italia, diverse troppo da quelle che fin qui abbiamo accennato.
Inclinava già alla vecchiaia il romano imperio, e, a guisa de' corpi
umani, avea, coll'andare degli anni contratte varie infermità, che
finalmente il condussero all'estrema miseria. Tanta vastità di dominio,
che si stendeva per tutta l'Italia, Gallia e Spagna, per i vasti paesi
dell'Illirico e della Grecia e Tracia, e per assaissime provincie
dell'Asia e per l'Egitto, e per tutte le coste dell'Africa bagnate dal
Mediterraneo, colla maggior parte ancora della gran Bretagna, tratto
immenso di terre, delle quali oggidì si formano tanti diversi regni e
principati: grandezza, dissi, di mole sì vasta s'era mirabilmente
sostenuta finora per le forze sì di terra che di mare, che stavano
pronte sempre alla difesa, e per la saggia condotta di alcuni valorosi
imperadori. Certamente, siccome s'è veduto, non mancarono già nei
precedenti anni guerre straniere di somma importanza, fiere irruzioni di
Barbari, e tiranni insorti nel cuore del medesimo imperio; ma il valore
de' Romani, la fedeltà dei popoli e la militar disciplina mantenuta
tuttavia in vigore, seppero dissipar cotante procelle, e conservare non
men le provincie che la dignità del romano imperio. Contuttociò fu
d'avviso Diocleziano che un sol capo a tanta estension di dominio bastar
non potesse; e però introdusse la pluralità degli Augusti e dei Cesari,
immaginando che queste diverse teste procedendo con unione d'animi (cosa
difficilissima fra gli ambiziosi mortali) avesse da tener più saldo e
difeso l'imperio, benchè diviso fra essi, volendo principalmente che le
leggi fatte da un imperadore portassero in fronte anche il nome degli
altri Augusti, affinchè un solo paresse il cuore e la mente di tutti nel
pubblico governo. Per questa ragione, secondo l'introdotto costume,
Teodosio il grande, per quanto ci ha mostrato la storia, con dividere
fra i suoi due figliuoli, cioè Arcadio ed Onorio Augusti la sua
monarchia, avea creduto di maggiormente assicurar la sussistenza di
questo gran colosso.

Ma per disavventura del pubblico, a riserva della bontà del cuore e dei
costumi, null'altro possedeano questi due principi di quel che si
richiede a chi dee reggere popoli; e in fatti erano essi nati per
lasciarsi governar da altri. Miravano poi cresciuti dappertutto gli
abusi; malcontenti i sudditi per le soverchie gravezze; sminuite le
milizie romane; le flotte trascurate. Il peggio nondimeno consisteva
nella baldanza de' popoli settentrionali, a soggiogare i quali non era
mai giunta la potenza romana. Costoro da gran tempo non ad altro più
pensavano che ad atterrar questa potenza. Nati sotto climi poco favoriti
dalla natura, e poveri ne' lor paesi, guatavano continuamente con occhio
invidioso le felici romane provincie, ed erano vogliosi di conquistarle,
non già per aggiugnerle alle antiche lor signorie, ma per passar dai lor
tugurii ad abitar nelle case agiate, e sotto il piacevol cielo de'
popoli meridionali. Questo bel disegno non potè loro riuscire nei tempi
addietro, perchè, ripulsati o sbaragliati, qui lasciarono la vita, o
furono costretti a ritornarsene alle lor gelate abitazioni. Il secolo,
in cui entriamo, quel fu in cui parve che si scatenasse tutto il
settentrione contra del romano imperio, con giugnere in fine a
smembrarlo, anzi ad annientarlo in Occidente. Si può ben credere che non
poco influisse in queste disavventure dell'imperio occidentale l'aver
Valente e Teodosio Augusti (così portando la necessità dei loro
interessi) lasciati annidar tanti Goti ed altre barbare nazioni nella
Tracia e in altre provincie dell'Illirico. Assaissimo nocque del pari
l'avere gl'imperadori da gran tempo in addietro cominciato a servirsi
ne' loro eserciti di truppe barbariche e di generali eziandio di quelle
nazioni. Perciocchè que' Barbari, adocchiata la fertilità e felicità di
queste provincie, ed impratichiti del paese e della forza o debolezza
de' regnanti, non lasciavano di animare la lor gente a cangiar cielo, e
a venire a stabilirsi in queste più fortunate contrade. Già abbiam
veduto in Italia _Alarico re de' Goti_ con _Radagaiso_, e con un potente
esercito, ma senza sapere s'egli per tutto quest'anno continuasse a
divorar le sostanze degli Italiani, o pur se fosse obbligato dalle armi
romane a retrocedere. Certa cosa è che Onorio Augusto pacificamente se
ne stette in Milano, dove si veggono pubblicate alcune leggi[1222]; e
quando non sia errore nella data d'una in Altino, città florida allora
della Venezia, par bene che i progressi di que' Barbari non dovessero
esser molti, e che anzi i medesimi se ne fossero tornati addietro.

Tra l'altre cose[1223] l'imperadore Onorio condonò ai popoli i debiti
ch'essi aveano coll'erario cesareo fino all'anno 386; sospese l'esazione
degli altri da esso anno 386 sino all'anno 395, ordinando solamente che
si pagassero senza dilazione i debiti contratti dopo esso anno 395.
Comandò ancora che si continuasse il risarcimento delle mura di Roma,
con aggiungervi delle nuove fortificazioni, perchè dei brutti nuvoli
erano per l'aria. Venne a morte nel dì 14 di dicembre, dell'anno
presente _Anastasio_ papa, che viene onorato col titolo di santo negli
antichi cataloghi[1224], dovendosi nondimeno osservare che tal
denominazione non significava già in que' tempi rigorosamente quello che
oggidì la Chiesa intende colla canonizzazione de' buoni servi di Dio,
fatta con tanti esami delle virtù e de' miracoli loro. Davasi allora il
titolo di santo anche ai vescovi viventi, come tuttavia ancora si dà ai
romani pontefici. E però noi troviamo appellati santi tutti i papi de'
primi secoli, così i vescovi di Milano, Ravenna, Aquileia, Verona, ec.,
ma senza che questo titolo sia una concludente pruova di tal santità,
che uguagli la decretata negli ultimi secoli in canonizzare i servi del
Signore. Secondo i conti del padre Pagi, a' quali mi attengo anch'io
senza voler entrare in disputa di sì fatta cronologia, nel dì 21 d'esso
mese fu creato papa _Innocenzo_, primo di questo nome. Nulladimeno s.
Prospero[1225] e Marcellino conte[1226] riferiscono all'anno seguente la
di lui elezione. Abbiamo dal medesimo Marcellino che nel dì 11 di aprile
Eudossia Augusta partorì in Costantinopoli ad Arcadio imperadore un
figlio maschio, a cui fu posto il nome di _Teodosio_, secondo di questo
nome. Socrate[1227] e l'autore della Cronica Alessandrina[1228] il
dicono nato nel dì 10 di esso mese: divario di poca conseguenza, e
probabilmente originato dall'essere egli venuto alla luce in tempo di
notte. V'ha ancora chi il pretende nato nel mese di gennaio. Incredibile
fu la gioia della corte e del popolo a Costantinopoli, e se ne spedì la
lieta nuova a tutte le città, con aggiugnervi grazie e con dispensar
danari. Pubblicò Arcadio una legge nel dì 19 di gennaio dell'anno
presente[1229], con cui proibì il dimandare al principe i beni
confiscati finchè non fossero passati due anni dopo il confisco, volendo
esso Augusto quel tempo per poter moderare la severità delle sentenze
emanate contra dei colpevoli, e rendere ad essi, se gliene veniva il
talento, ciò che il rigore della giustizia loro avea tolto. Buona calma
intanto si continuò a godere nell'imperio orientale.

NOTE:

[1221] Sulp. Sever., Dial. 1, cap. 27.

[1222] Gothofred., in Chronol. Cod. Theodos.

[1223] L. 3, de indulg. debit., Cod. Theodos.

[1224] Anastas. Bibliothec. Baronius, Papebroch. Pagius.

[1225] Prosper, in Chron.

[1226] Marcellin. Comes, in Chron.

[1227] Socrates, lib. 6, cap. 6.

[1228] Chron. Alexandr.

[1229] L. 17, de honor. proscr., Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDII. Indizione XV.

    INNOCENZO papa 2.
    ARCADIO imperad. 20 e 8.
    ONORIO imperadore 10 e 8.
    TEODOSIO II imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO ARCADIO AUGUSTO per la quinta volta, e FLAVIO ONORIO AUGUSTO per
la quinta.


Chi fosse in quest'anno prefetto di Roma non apparisce dalle antiche
memorie. Trovasi nondimeno una iscrizione[1230] posta in Roma ai due
Augusti da _Flavio Macrobio Longiniano prefetto di Roma_, che sembra
appartenere a questi tempi, e perciò indicare chi esercitasse la
prefettura suddetta. Per attestato della Cronica Alessandrina e di
Socrate storico, nel dì 10 di gennaio dell'anno presente l'infante
Teodosio II fu creato Augusto da Arcadio imperadore suo padre. O sia che
_Alarico re dei Goti_ fosse dianzi partito dall'Italia, e ci tornasse
nell'anno presente, oppure ch'egli continuasse qui il suo soggiorno
anche nell'anno addietro: certa cosa è che in questi tempi, dopo aver
preso varie città e terre oltre il Po[1231], si spinse nel cuore di
quella che oggidì si chiama Lombardia, con un formidabil esercito de'
suoi Goti, senza che apparisca più congiunto con esso lui _Radagaiso re
degli Unni_. Erasi l'imperadore Onorio ritirato non meno per
precauzione, che per essere più vicino ai bisogni dello Stato, nella
città di Ravenna, città allora per la sua situazione fortissima, perchè
circondata dal Po e da profonde paludi; e città che divenne da lì
innanzi per alcuni anni la sede e reggia degli Augusti. Ma i felici
avanzamenti dei Barbari avevano talmente costernati gli animi degli
Italiani, che, per attestato di Claudiano, autore contemporaneo, i
benestanti ad altro non pensavano che a ritirarsi colle lor cose più
preziose in Sicilia, oppure in Corsica e Sardegna. Per questo medesimo
spavento, quasichè Ravenna non fosse creduta bastante asilo, Onorio
Augusto se ne partì, con incamminarsi verso la Gallia. Ma _Stilicone_
tanto perorò, che fece fermar la corte in Asti, città allora della
Liguria, che doveva essere ben forte, dacchè s'indusse l'intimorito
Onorio a lasciarvisi serrar dentro, in caso che Alarico vi avesse posto
l'assedio. Prima di questo fiero turbine aveano i movimenti de' Barbari
data occasione ai popoli della Rezia (parte de' quali oggidì sono i
Grigioni) di sollevarsi, laonde fu costretto Stilicone ad inviar colà
alcune legioni romane per tenerli in freno o ricondurli all'ubbidienza.
E il trovarsi appunto quelle truppe occupate fuori di Italia, avea
accresciuto l'animo ad Alarico per più insolentire, e per continuar i
progressi dell'armi sue. Merita qui certo lode la risoluzion presa in
questi pericolosi frangenti da Stilicone. Sul principio dell'anno, e nel
cuor del verno, con poco seguito egli passò il lago di Como, e per mezzo
delle nevi e de' ghiacci s'inoltrò fino nella Rezia. L'arrivo di sì
famoso generale, e poscia le minacce accompagnate da amorevoli
persuasioni, non solamente calmarono la rivolta dei Reti, ma
gl'indussero ancora ad unirsi colle milizie romane per la salvezza
dell'imperadore e dell'Italia. Aveva inoltre Stilicone richiamate alcune
legioni che lungo il Reno stanziavano, ed una infino dalla Bretagna; e
fu mirabile il vedere che i feroci popoli transrenani, tuttochè
osservassero sguerniti di presidii i confini romani, pure si stettero
quieti in quella occasione, nè inferirono molestia alcuna alle provincie
dell'imperio.

Unita che ebbe Stilicone una poderosa armata, la mise in marcia verso
l'Italia, ed egli, precedendola con alcuni squadroni di cavalleria,
arditamente valicò a nuoto i fiumi, passò per mezzo ai nemici, ed
inaspettato pervenne ad Asti con incredibil consolazione dell'imperadore
Onorio, quivi rinchiuso, e di tutta la sua corte. Giunsero dipoi le
legioni e truppe ausiliarie raccolte, e fu conchiuso di dar battaglia al
nemico. Aveva Alarico baldanzosamente passato il Po, con arrivare ad un
fiume chiamato _Urba_, che vien creduto il _Borbo_ d'oggidì, e che passa
non lungi da Asti. Immaginò per ciò Claudiano che avendo gli oracoli
predetto ch'esso Alarico giugnerebbe _ad Urbem_, cioè a Roma, si
verificasse il vaticinio con restar egli deluso, dacchè arrivò a questo
fiumicello. Militava nell'esercito di Stilicone una grossa mano di
Alani, gente barbara e sospetta in quella congiuntura. Il condottier di
costoro, appellato Saule (non so se con vero nome) da Paolo Orosio, e
chiamato uomo pagano, quegli fu che consigliò di attaccar la zuffa nel
santo giorno di Pasqua, perchè in essa i Goti, ch'erano cristiani,
benchè macchiati dell'eresia ariana, sarebbono colti alla sprovvista:
consiglio detestato allora dai buoni cattolici, e massimamente dal
suddetto Orosio. Claudiano all'incontro attribuisce tal risoluzione a
Stilicone stesso, personaggio che in altre occasioni si scoprì poco buon
cristiano, e favorì molto i pagani, fra' quali è da contare lo stesso
poeta Claudiano. Comunque sia, cominciò il conflitto, e i Goti, prese
l'armi, sì fattamente caricarono sopra la vanguardia degli Alani, che ne
uccisero il capo, e rovesciarono il resto. Allora la cavalleria romana
s'inoltrò, e la fanteria anch'essa menò le mani. Durò lungo tempo il
contrasto con ispargimento di gran sangue dall'una parte e dall'altra;
ma finalmente furono costretti i Goti alla ritirata e alla fuga, con
lasciar in poter de' Romani il loro bagaglio, consistente in immense
ricchezze, e con restarvi prigionieri i figliuoli dello stesso Alarico
colle nuore, e liberata gran copia di Cristiani, fatti in addietro
schiavi da quei Barbari. Il luogo della battaglia fu presso _Pollenza_,
ossia _Potenza_, città allora situata vicino al fiume Tanaro, di cui
oggidì neppure appariscono le vestigia nel Monferrato. Il cardinal
Baronio, il Petavio, il Tillemont ed altri rapportano questa vittoria
all'anno 403; il Sigonio e il padre Pagi al presente; Prospero e
Cassiodoro chiaramente l'asseriscono accaduta nel _consolato V di
Arcadio e di Onorio, Augusti_, cioè in questo anno. Più grave ancora è
la discordia degli storici in raccontare quel fatto d'armi; perciocchè
Giordano storico[1232], che corrottamente vien chiamato Giornande, e
Cassiodoro[1233] scrivono che in questo conflitto non già i Romani, ma i
Goti restarono vittoriosi. Giordano prende ivi degli altri abbagli. Per
noi basta il vederci assicurati da Claudiano[1234], da san
Prudenzio[1235] e da Prospero[1236], autori contemporanei, e di lunga
mano più degni di fede, che furono messi in rotta i Goti. Paolo Orosio,
allorchè scrive di questo fatto d'armi, riprovato da lui a cagione del
giorno santo, aggiugne che in breve il giudizio di Dio dimostrò, _et
quid favor ejus posset, et quid ultio exigeret. Pugnantes vicimus,
victores victi sumus_. Quando non si voglia credere che i Romani vinsero
bensì presso Pollenza, ma che nella ritirata di Alarico ebbero qualche
grave percossa (del che niuno degli antichi fa parola), quell'_in breve_
si dovrà stendere fino all'anno 410, in cui Dio permise i funestissimi
progressi di que' medesimi Barbari, siccome, andando innanzi, vedremo.
Terminata la battaglia, Alarico, restando tuttavia un grosso esercito al
suo comando, non si fidò di retrocedere, per paura di essere colto al
passaggio dei fiumi, e però si gittò sull'Apennino, parendo disposto di
marciare da quella parte verso la sospirata Roma. Nol permise l'accorto
Stilicone, perchè fattegli fare proposizioni d'accordo, si convenne con
dargli speranza di ricuperare i figliuoli e le nuore, ch'egli si
avvierebbe pacificamente fuori d'Italia per la Venezia. Colà pertanto
s'incamminò, ma dacchè ebbe passato il Po, ossia ch'egli si pentisse
della convenzione fatta, o che Stilicone gli mancasse di parola, perchè
più non temeva che il Barbaro ripassasse quel fiume reale, si venne di
nuovo alle mani, e il conflitto terminò colla peggio de' Goti. Non so se
fu allora, o pure dipoi, che Stilicone seppe guadagnar con regali una
parte di essi, e loro fece prendere l'armi contra degli altri; laonde
nelle vicinanze di Verona seguì qualche sanguinoso combattimento, che
ridusse Alarico alla disperazione. E poco mancò ch'egli non restasse
preso; ma il colpo fallì per la troppa fretta degli Alani, ausiliarii
dei Romani. Fermossi il Barbaro nell'Alpi, cercando se avesse potuto
condurre il resto dell'armata sua nella Rezia e nella Gallia; ma
Stilicone, preveduto il di lui pensiero, vi prese riparo. Intanto per le
malattie seguitò maggiormente ad infievolirsi l'esercito di Alarico, e
per la fame a sbandarsi le squadre intere, di modo che infine fu egli
forzato a mettersi in salvo colla fuga, lasciando in pace l'Italia. Fu
questa volta ancora incolpato Stilicone di avere sconsigliatamente
lasciato fuggire Alarico; ma è ben facile in casi tali il formar dei
giudizii ingiusti, per chi giudica in lontananza di tempo e senza essere
sul fatto.

NOTE:

[1230] Gruter., Inscription., pag. 165.

[1231] Claud., de Bello Getic., et de Consul. IV. Honor.

[1232] Jordan., de Reb. Getic.

[1233] Cassiodorus, in Chron.

[1234] Claud., de Bello Getic.

[1235] Prud., lib. 2 contra Symmach.

[1236] Prosper, in Chronico.



    Anno di CRISTO CDIII. Indizione I.

    INNOCENZO papa 3.
    ARCADIO imperadore 21 e 9.
    ONORIO imperadore 11 e 9.
    TEODOSIO II imperadore 2.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO e FLAVIO RUMORIDO.


Uscito da sì gravi pericoli Onorio Augusto, si era restituito a Ravenna,
nella qual città si veggono date molte leggi di lui, tutte spettanti a
quest'anno, e che comprovano appartenere all'anno precedente il fatto
d'armi di Pollenza. Perciocchè alcune di esse compariscono scritte in
Ravenna nel febbraio, marzo e maggio, nei quali mesi Onorio certamente
non fu in Ravenna, ma bensì in Asti, allorchè Alarico portò la guerra
nella Liguria, e fu sconfitto. Incresceva ai Romani questa residenza
dell'imperadore, avvezzi ad aver sotto gli occhi il principe e lo
splendore della sua corte, senza l'incomodo di far viaggi lunghi per
trovarlo. Perciò gli spedirono una solenne ambasceria, pregandolo di
consolare col suo ritorno a Roma i lor desiderii, e di andare a ricevere
il trionfo che gli aveano preparato. E perciocchè intesero che i
Milanesi aveano fatta una simile deputazione, per tirar esso Augusto
alla loro città, si raccoglie da una lettera di _Simmaco_, che nel mese
di giugno determinarono di spedirgli degli altri ambasciatori colla
stessa richiesta. Di questa congiuntura si servirono alcuni senatori
tuttavia pagani per chiedere ad Onorio la licenza di celebrare i giuochi
secolari. San Prudenzio, valente poeta cristiano, fioriva allora in
Ispagna sua patria. Prese egli a scrivere contro la relazione di Simmaco
prefetto di Roma, composta già nell'anno 384, per rimettere in piedi
l'ara della Vittoria, e confutata in que' tempi da Sant'Ambrosio; e può
parere strano come Prudenzio ne parli, come se Simmaco avesse allora
presentata quella supplica ad Onorio. Ora Prudenzio con parole chiare
attesta la vittoria riportata da' Romani presso Pollenza colla rotta di
Alarico, ed indirizza quell'apologia ad Onorio Augusto, che tuttavia
dimorava in Ravenna, pregando di non permettere più le superstizioni dei
pagani, e specialmente di proibire i sanguinosi spettacoli de'
gladiatori, contrari alla legge di Cristo, e già vietati da Costantino
il grande. Può servire ancora il medesimo poema assai lungo ed erudito
di san Prudenzio a farci intendere seguita la suddetta battaglia di
Pollenza nell'anno antecedente, e non già nel presente. Ora l'Augusto
Onorio prese, prima che terminasse l'anno, la risoluzion di passare a
Roma, per ivi celebrare i decennali del suo imperio dopo la morte del
padre: al qual fine fu disegnato console per l'anno seguente. Descrive
Claudiano[1237] il suo viaggio per l'Umbria, e la magnifica solennità
con cui egli entrò in Roma, avendo al suo lato nel cocchio il suocero
Stilicone, con immenso giubilo del popolo romano. Partorì nell'anno
presente[1238] a dì 10 o 11 di febbraio _Eudossia_ Augusta ad Arcadio
imperadore la quarta figliuola, a cui fu posto il nome di _Marina_.
Furono poi grandi rumori in Costantinopoli per la prepotenza di questa
imperadrice. Divenuta padrona del marito e dell'Oriente, perchè
disgustata di san _Giovanni Grisostomo_, impareggiabile e zelantissimo
vescovo di quella gran città, pontò cotanto, che il fece deporre e
mandare in esilio; dal che seguirono perniciosi tumulti. Ne fa menzione
anche Zosimo[1239], e taglia i panni addosso ai monaci d'allora,
mischiati in quei torbidi, con dire ch'essi avendo già tirata in lor
dominio una gran quantità di beni, e col pretesto di sovvenir con quelle
rendite i poveri, aveano, per così dire, ridotto ognuno alla povertà;
iperbole che scredita il di lui racconto; ma che non lascia di farci
intendere, come i monaci, appena nati nel secolo precedente, s'erano
moltiplicati per le ville, e non trascuravano il mestier di far sua la
roba altrui.

NOTE:

[1237] Claud., de IV Consulatu Honor.

[1238] Chron. Alexandr. Marcell. Comes, in Chronico.

[1239] Zosim., lib. 5, cap. 23.



    Anno di CRISTO CDIV. Indizione II.

    INNOCENZO papa 4.
    ARCADIO imperadore 22 e 10.
    ONORIO imperadore 12 e 10.
    TEODOSIO II imperadore 3.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la sesta volta, e ARISTENETO.


Tutta fu in festa la città di Roma pel consolato e per i decennali
dell'Augusto Onorio, che furono celebrati con suntuosi spettacoli. Ma
non già coi giuochi secolari, nè colle zuffe de' gladiatori, come
avrebbono desiderato que' Romani che tuttavia stavano ostinati nel
gentilesimo. Il cardinal Baronio, che di tal permissione aveva accusato
Onorio Augusto, vien giustamente ripreso dal Pagi. Ma nè il Pagi nè
Jacopo Gotofredo ebbero già buon fondamento di credere e chiamare
ingannato il Baronio, allorchè scrisse all'anno 325 che Costantino il
grande, con una legge data in Berito, aveva proibito per tutto l'imperio
romano i giuochi sanguinosi de' gladiatori. Siccome io altrove ho
dimostrato[1240], non può negarsi quell'universale divieto di
Costantino. Ma era sì radicato l'abuso, n'erano si incapricciati i
popoli, che dopo la morte di quell'invitto imperadore tornarono,
malgrado de' suoi successori, a praticarlo, con estorquere eziandio la
permissione di essi da alcuni Augusti. Ma in fine, per attestato di
Teodoreto[1241], Onorio con sua legge vietò ed abolì per sempre
quell'abbominevole spettacolo che costava tanto sangue e tante vite
d'uomini per dare un divertimento al pazzo popolo. In quest'anno poi
Onorio pubblicò una legge[1242], in cui, se crediamo al padre Pagi
suddetto, _Judaeos et Samaritanos omni militia privavit_. Ma non credo
io tale il senso di quella legge, quando pure il Pagi l'intenda per la
vera milizia. Proibisce ivi l'imperadore ai Giudei, l'aver luogo nella
_milizia_, cioè negli uffizii di coloro che _agenti degli affari del
principe_ erano nominati, perchè il nome di _milizia_ abbracciava tutti
gli uffizii della corte. Bollivano tuttavia in Oriente le persecuzioni
contra di san Giovanni Grisostomo, quel mirabil oratore della Grecia
cristiana, e tanto papa Innocenzo I, quanto l'imperadore Onorio si
affaticarono in aiuto di lui. Ma era gran tempo che non passava buona
armonia tra esso Onorio ed Arcadio Augusto di lui fratello; e però
inutili furono le loro raccomandazioni. Per altro sì quel santo
patriarca, quanto Teofilo patriarca di Alessandria, a lui opposto,
riconobbero in tal congiuntura l'autorità primaria del romano pontefice,
al quale il primo si appellò, e l'altro inviò per questa discordia i
suoi legati. Fermossi in Roma l'imperadore Onorio parecchi mesi. Prima
che terminasse l'anno, è più che verisimile ch'egli si restituisse a
Ravenna, perchè quivi si trovano date alcune sue leggi nel principio di
febbraio del susseguente anno. I motivi che l'indussero a ritirarsi
colà, è da credere che fossero i preparamenti che si udivano farsi dai
Barbari per una nuova irruzione in Italia. Alarico sembrava quieto,
perchè guadagnato da Stilicone; ma _Radagaiso_, condottiere, ossia re
degli Unni, ossia de' Goti, Scita, cioè Tartaro di nazione, forse mal
soddisfatto del disonore inferito ai popoli settentrionali nella rotta
data dai Romani ad esso Alarico, pensò a farne vendetta. Più
probabilmente ancora, secondochè era allora in uso dei Barbari,
anch'egli divorava co' desiderii la città di Roma. In essa città, a lor
credere, erano le montagne d'oro, ivi stavano raunate da più secoli le
ricchezze della terra. Perciò costui mise insieme una formidabil armata,
composta di Unni, Goti, Sarmati e di altre nazioni situate di là dal
Danubio. Paolo Orosio[1243] e Marcellino[1244] la fanno ascendere a più
di dugento mila combattenti; Zosimo storico[1245] fino a quattrocento
mila: numero verisimilmente eccessivo. Probabile è che in questo
medesimo anno costui si appressasse all'Italia, e forse ancora v'entrò,
per quanto pare che accenni Prospero Tirone[1246]. Grande spavento,
fiera costernazione si sparse per tutta l'Italia. Pertanto l'Augusto
Onorio, veggendo imminente quest'altra tempesta, giudicò più sicuro il
soggiorno di Ravenna, città pel suo sito fortissima, e maggiormente
ancora per esser più alla portata di dar gli ordini e di provvedere ai
bisogni. Mancò di vita in quest'anno _Eudossia_ imperadrice, moglie di
Arcadio Augusto, chiamata al tribunale di Dio a rendere conto, qual
nuova Erodiade, della fiera persecuzione ch'ella avea mossa contro il
santo ed incomparabil patriarca di Costantinopoli _Giovanni Grisostomo_.
Il Breviario Romano, che nelle lezioni di questo santo mette la morte
d'essa Augusta quattro dì dopo quella del Grisostomo nell'anno di Cristo
407, merita in quel sito di essere corretto. Sì Zosimo[1247] che
Sozomeno, Filostorgio ed altri scrittori riferiscono a quest'anno una
fiera irruzion degl'Isauri per quasi tutte le provincie romane
dell'Oriente. Il generale Arbazacio, spedito contro di costoro, ne fece
gran macello, ma, vinto dai loro regali, non proseguì l'impresa.

NOTE:

[1240] Thesaur. Novus Inscription., pag. 179.

[1241] Teodor., Hist., lib. 5, cap. 24.

[1242] L. 16, tit. 8. Cod. Theod.

[1243] Orosius, lib. 7, cap. 37.

[1244] Marcellinus Comes, in Chron.

[1245] Zosimus, lib. 5, cap. 26.

[1246] Prosper Tiro, in Chron.

[1247] Zosim., ibid., cap. 28



    Anno di CRISTO CDV. Indizione III.

    INNOCENZO papa 5.
    ARCADIO imperad. 23 e 11.
    ONORIO imperadore 13 e 11.
    TEODOSIO II imperadore 4.

_Consoli_

FLAVIO STILICONE per la seconda volta ed ANTEMIO.


Stando l'imperadore Onorio in Ravenna, pubblicò editti[1248] rigorosi
contra de' Donatisti, più pertinaci ed insolenti che mai in Africa,
comandando l'unione fra essi ed i cattolici: rimedio che riuscì poi
salutevole per quella cristianità. Era entrato, o pure entrò in
quest'anno _Radagaiso_ in Italia con quel diluvio di Barbari che ho
detto di sopra, con saccheggi e crudeltà inudite, scorrendo dappertutto
senza opposizione alcuna. L'imperadore Onorio andò raunando quante
soldatesche potè; prese ancora al suo soldo molte squadre di Goti, Alani
ed Unni, condotti da Uldino e Saro lor capitani. Ma Stilicone maestro di
guerra non volle già avventurarsi a battaglia o resistenza alcuna in
campagna aperta. Andò solamente costeggiando i movimenti di sì
sterminata oste, finchè la medesima si diede a valicar l'Apennino con
pensiero di continuare il cammino alla volta di Roma, città che piena di
spavento si tenne ancora come perduta. E in Roma appunto questa terribil
congiuntura diede motivo ai pagani, che tuttavia ivi restavano, di
attribuire tutti questi mali alla religion cristiana, e all'avere
abbandonato gli antichi dii, e di prorompere perciò in orride bestemmie,
con proporre eziandio di rimettere in piedi gli empii lor sagrifizii e
riti. Anzi costoro in lor cuore si rallegravano, perchè Radagaiso,
pagano anch'egli, avesse da venire a visitarli, sperando con ciò di
veder risorgere la tanto depressa loro superstizione. Ma non era ancora
giunto il tempo che Dio avea destinato di punire Roma, capitale del
romano imperio bensì, ma anche di tutti i vizii, e in cui per anche
l'idolatria ostinatamente si nascondea, e la superbia apertamente
regnava. Secondochè osservarono Paolo Orosio e sant'Agostino, colla
venuta di Alarico, e poi di Radagaiso, Dio mostrò in lontananza a quella
città il gastigo acciocchè si emendasse e facesse penitenza; ma indarno
lo mostrò. Nè volle permettere che questo re pagano giugnesse a punire i
Romani, perchè la sua crudeltà avrebbe potuto portarvi un universale
eccidio, e ridurla in una massa di pietre. Fu infatti, secondo tutte le
apparenze, miracoloso il fine di questa tragedia, per cui la
costernazione s'era sparsa per tutta l'Italia. Appena Radagaiso fu
giunto di là dell'Apennino, che Stilicone colle truppe romane ed
ausiliarie cominciò a tagliargli le strade, a togliergli il soccorso dei
viveri, ed a ristringerlo. Il ridusse la mano di Dio nelle montagne di
Fiesole presso Firenze, e quella innumerabil moltitudine di Barbari si
vide serrata fra quelle angustie ed oppressa dalla fame, e con perdere
il coraggio e il consiglio, si diede per vinta. Attesta il suddetto
Orosio che non vi fu bisogno di metter mano alle spade e di venire a
battaglia, e che i Romani mangiando e bevendo e giocando terminarono
questa guerra. Radagaiso senza saputa de' suoi tentò di salvarsi solo
colla fuga, ma caduto in mano de' Romani, fu da lì a poco levato di
vita. Restò schiava la maggior parte dei suoi, che a guisa di vili
pecore erano sì per poco venduti, che con uno scudo d'oro se ne
comperava un branco. E questo fine ebbero i passi e le minaccie di
quest'altro re barbaro con ammirazione di tutti. Ma ben diversamente
Zosimo, storico[1249] greco de' medesimi tempi, racconta quel fatto. Se
a lui crediamo, Stilicone, con poderoso esercito di trenta legioni
romane e colle truppe ausiliarie, all'improvviso assalì que' Barbari, e
passò a fil di spada l'immensa lor moltitudine, a riserva di pochi che
rimasero schiavi: del che egli riportò le lodi ed acclamazioni di tutta
l'Italia.

Si dee anche aggiugnere una particolarità degna di memoria, che Paolino,
scrittore contemporaneo della vita di sant'Ambrosio, ci ha
conservata[1250]. Aveva il santo arcivescovo promesso di visitar spesso
i Fiorentini suoi cari. Ora _nel tempo che Radagaiso_ (son parole da me
volgarizzate di Paolino) _assediava la stessa città di Firenze,
trovandosi quei cittadini come disperati, il santo prelato_ (che
nell'anno 397 avea terminati i suoi giorni) _apparve in sogno ad uno di
essi, e gli promise nel dì seguente la liberazione: cosa che da lui
riferita ai cittadini, li riempiè di coraggio. In fatti nel giorno
appresso, arrivato che fu Stilicone, allora conte, coll'esercito suo, si
riportò vittoria de' nemici. Questa notizia l'ho io avuta da Pansofia
piissima donna._ Tali parole suppliranno a quanto manca nel racconto di
Paolo Orosio. Fa menzione eziandio sant'Agostino[1251] di quel gran
fatto, con iscrivere che _Radagaiso in un sol giorno con tanta prestezza
fu sconfitto, che senz'essere non dirò morto, ma neppur ferito uno de'
Romani, restò il di lui esercito, che era di più di centomila persone,
abbattuto, ed egli poco dopo preso co' figliuoli e tagliato a pezzi_.
Dice ancora in uno de' suoi sermoni[1252], che _Radagaiso fu vinto
coll'aiuto di Dio in maravigliosa maniera_. Prospero[1253] notò che il
grande esercito di Radagaiso era diviso in tre parti, e però più facile
riuscì il superarlo. Non ci maraviglieremmo di questa diversità di
relazioni, se non fossimo anche oggidì avvezzi a udir delle battaglie
descritte con troppo gran divario da chi le riferisce. Vien rapportata
dal cardinal Baronio, dal Petativo, dal Gotofredo e da altri non pochi
questa insigne vittoria all'anno susseguente 406, nel quale veramente
Marcellino conte istorico la mette. Ma, secondochè osservarono il
Sigonio e il Pagi, si ha essa da riferire all'anno presente, in cui vien
raccontata da Prospero nella sua Cronaca e da Isidoro in quella de'
Goti. E di questa verità ci assicura san Paolino vescovo di Nola, che
recitando a dì 14 di gennaio dell'anno 406 il suo poema XIII in onore di
san Felice, che io diedi alla luce[1254], scrive, restituita la pace, e
sconfitti i Goti che già vicini minacciavano Roma stessa. Ecco le sue
parole:

    _Candida pax laetum grata vice temporis annum_
    _Post hyemes actas tranquillo lamine ducit, ec._

Aggiugne che i santi aveano impetrata da Dio la conservazione
dell'imperio romano.

    _Instantesque Getas ipsis jam faucibus Urbis._
    _Pellere, et exitium, seu vincula vertere in ipsos,_
    _Qui minitabantur romanis ultima regnis._

Finalmente che s'era in ciò mirata la potenza di Cristo:

    _.... mactatis pariter cum Rege profano_
    _Hostibus._

Dalle quali parole, conformi ancora a quelle di Prospero nella Cronica,
intendiamo non sussistere l'asserzion di Orosio che ci rappresentò
seguita quella vittoria senza verun combattimento e senza strage de'
Barbari. Il Sigonio[1255] saggiamente immaginò che la battaglia seguisse
sotto Fiorenza, e che, ritiratosi Radagaiso con gli avanzi dell'esercito
nei monti di Fiesole, fosse poi dalla fame forzato a rendersi. Fiorivano
specialmente in questi tempi san _Girolamo_ in Palestina,
sant'_Agostino_ in Africa, san _Prudenzio_ poeta in Ispagna, e san
_Giovanni Grisostomo_ esiliato nell'Armenia, oltre ad altri santi e
scrittori. Ma era infestata la Chiesa di Dio dai Donatisti eretici
nell'Africa, e da Pelagio e Celestio e da Vigilanzio, altri eretici in
Italia e nelle Gallie.

NOTE:

[1248] Gothofr., Chron. Cod. Theodos.

[1249] Zosimus, lib. 5, cap. 26.

[1250] Paulin., Vit. S. Ambros.

[1251] S. August., lib. 5 de Civit. Dei, cap. 23.

[1252] Idem, Serm. 29 in Lucam.

[1253] Prosper, in Chron.

[1254] Anecdot. Latin. Tom. I.

[1255] Sigonius, de Regno Occident., lib. 10.



    Anno di CRISTO CDVI. Indizione IV.

    INNOCENZO papa 6.
    ARCADIO imperad. 24 e 12.
    ONORIO imperad. 14 e 12.
    TEODOSIO II imperadore 5.

_Consoli_

ARCADIO AUGUSTO per la sesta volta ed ANICIO PROBO.


Per la memorabil vittoria riportata contra dei Goti fu innalzato in
quest'anno un arco trionfale in Roma con istatue agl'imperadori allora
viventi, cioè ad Arcadio, Onorio e Teodosio II, figliuolo d'esso
Arcadio, siccome si raccoglie da un'iscrizione presso il Grutero[1256],
la quale, quantunque mancante, pare nondimeno che riguardi il tempo di
quella felice avventura. A Stilicone ancora in riconoscimento del valore
fu innalzata una statua di rame ed argento nella stessa città dal popolo
romano, per cura di _Flavio Pisidio Romolo prefetto di Roma_. Ne
rapporta il suddetto Grutero l'iscrizione[1257]. Seguitò intanto
l'imperadore Onorio a soggiornare in Ravenna, e quivi pubblicò una legge
riferita nel Codice Teodosiano[1258], in cui ordinava a _Longiniano_
prefetto del pretorio di esaminare se i commissari inviati ne' cinque
anni addietro per le provincie, affine di regolar le pubbliche imposte,
aveano soddisfatto al loro dovere; e di gastigare, se erano stati
negligenti, e molto più se avessero fatte delle estorsioni ai popoli.
Convien poi dire che non fossero cessati i pubblici timori e malanni,
perchè in questo anno medesimo a nome di tutti tre gli Augusti uscì
fuori un editto nel mese di aprile, col quale comandavano di prendere
l'armi per amore della patria, non solamente alle persone libere atte
alle medesime, ma eziandio agli schiavi, ai quali vien promessa la
libertà se si arroleranno, giacchè alla sola gente libera era tuttavia
permessa la milizia. Nella legge seguente ancora si promette un buon
soldo a chiunque verrà ad arrolarsi. Queste leggi han fatto credere al
Baronio e al Gotofredo che tante premure di Onorio per aumentare le
armate procedessero dall'irruzione di Radagaiso, la cui guerra perciò
essi riferiscono al presente anno. Ma altre cagioni mossero Onorio
Augusto a procurar l'accrescimento delle sue truppe. Per attestato di
Zosimo storico[1259], Stilicone, prima eziandio che Radagaiso entrasse
in Italia, menava delle trame segrete con Alarico re de' Goti, che s'era
ritirato verso il Danubio per essere fiancheggiato da lui, giacchè
nudriva il disegno di assalire l'Illirico e levarlo ad Arcadio, tra il
quale ed Onorio suo fratello sempre furonvi gare e gelosie, e non mai
buona amicizia. Durava tuttavia questo trattato di Stilicone, dappoichè
terminata fu la scena di Radagaiso. Oltre a ciò, in questo medesimo anno
bolliva un gran moto ne' Vandali, Svevi ed Alani, e s'udiva preparato da
loro un potentissimo esercito, con timore che questo nuovo torrente
venisse a scaricarsi anch'esso sopra la misera Italia. Ma avendo i
suddetti Barbari presente la mala fortuna di Alarico e di Radagaiso in
queste contrade, rivolsero la rabbia loro contro le Gallie, e passati
dal Danubio al Reno, opponendosi indarno i Franchi al loro passaggio,
entrarono in quelle provincie, e quivi fissarono il piede. Nè loro fu
difficile, perchè Stilicone, come dicemmo, per l'antecedente guerra
d'Italia, avea ritirate tutte quelle legioni, che la saviezza de' Romani
teneva sempre ai confini tra la Gallia e la Germania. Testimonii di
questa invasione fatta dai Barbari nelle Gallie in quest'anno, abbiamo
Prospero Tirone, Paolo Orosio e Cassiodoro. Però, senza ricorrere alla
guerra di Radagaiso, la storia ci somministra assai lumi per intendere
onde nascesse il bisogno di nuove e maggiori forze ad Onorio a fine di
rimediare, per quanto si poteva, ai disordini ed alle rovine del
vacillante imperio. Se crediamo ad un antico scrittore citato da Adriano
Valesio[1260], _Godigisclo_ re de' Vandali fu assalito nel suo viaggio
alla volta delle Gallie dai Franchi, popoli allora della Germania, e nel
combattimento lasciò la vita con circa venti mila de' suoi. Accorsi
poscia gli Alani, salvarono il resto di quella gente; ed uniti poscia
insieme, al dispetto de' Franchi, passarono il Reno, e sul fine di
quest'anno entrarono nelle Gallie. _Gunderico_ allora divenne re dei
Vandali. Certo è, per attestato ancora di san Girolamo[1261], che
costoro presero dipoi e distrussero Magonza, metropoli allora della
Germania prima, e dopo lungo assedio s'impadronirono di Vormazia, e la
spianarono. Ridussero eziandio in loro potere Argentina, Rems, Amiens,
Arras ed altre città di quella provincia. E di qui ebbe principio una
catena d'altre maggiori disavventure del romano imperio, siccome andremo
vedendo.

NOTE:

[1256] Gruter., pag. 287, n. 1.

[1257] Idem, pag. 412, n. 4.

[1258] L. 8, cod. Theod. tit. 11, lib. 10.

[1259] Zosimus, lib. 5, cap. 26 et seq.

[1260] Valesius, Hist. Franc., lib. 2, cap. 9.

[1261] Hieron., in Epist. ad Ageroch.



    Anno di CRISTO CDVII. Indiz. V.

    INNOCENZO papa 7.
    ARCADIO imperadore 25 e 13.
    ONORIO imperadore 15 e 13.
    TEODOSIO II imperadore 6.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la settima volta, e TEODOSIO AUGUSTO per la seconda.


Una legge del Codice Teodosiano ci avvisa essere stato prefetto di Roma
in quest'anno _Epifanio_. Zosimo storico[1262] quegli è che narra, come
Stilicone con istrana politica, in vece di pensare a reprimere i Barbari
entrati nelle Gallie, facea de' gran preparamenti in quest'anno per
assalire e torre ad Arcadio Augusto l'Illirico, ch'egli meditava di
unire all'imperio occidentale di Onorio. Se l'intendeva egli
segretamente con Alarico, e costui doveva anch'esso accorrere colle sue
forze alla meditata impresa. Ma rimase sturbato l'affare, perchè corse
voce che Alarico avea terminato con la vita ogni pensiero di guerra: e
gran tempo ci volle per accertarsi della sussistenza di tal nuova, che
in fine si scoprì falsa. Accadde inoltre che vennero avvisi ad Onorio
come s'era sollevato l'esercito romano nella Bretagna, con avere eletto
imperadore _Marco_, il quale in breve restò ucciso, e poscia _Graziano_,
anche esso da lì a pochi mesi estinto; e finalmente _Costantino_, il
quale tuttochè fosse persona di niun merito, pure perchè portava quel
glorioso nome, fu creduto a proposito per sostenere quell'eccelsa
dignità. O sia che l'esercito britannico giudicasse necessario un
Augusto presente in quelle parti, e in tempi tanto disastrosi per
l'entrata dei Barbari nelle Gallie, che minacciavano anche la stessa
Bretagna, senza speranza di soccorso dalla parte di Roma; oppure che
niuna paura e soggezione si mettessero di Onorio, imperadore lontano e
dappoco; giunsero coloro a questa risoluzione, che fece sventare i
disegni di Stilicone contra l'imperio orientale di Arcadio. Nè si fermò
nella Bretagna sola questo temporale. Il tiranno Costantino, raunate
quante navi e forze potè delle milizie romane e della gioventù della
Bretagna, passò nelle Gallie, prese la città di Bologna, tirò a sè le
truppe romane, ch'erano sparse per esse Gallie, e stese il suo dominio
fino alle Alpi che dividono l'Italia dalla Gallia. Probabilmente faceva
egli valere per pretesto della sua venuta la necessità di opporsi ai
Barbari; ma intanto egli ad altro non pensava che ad assoggettarsi le
Gallie stesse, lasciando che i Barbari proseguissero le stragi, i
saccheggi e le conquiste nella Belgica e nell'Aquitania, provincie
allora le più belle e ricche di quelle parti.

Mosso da sì funesti avvisi Onorio imperadore, si trasferì da Ravenna a
Roma, per trattar ivi col suocero Stilicone dei mezzi opportuni a fin di
reprimere il tiranno, ed arrestar i progressi de' Barbari. Se nondimeno
vogliam qui fidarsi del mentovato Zosimo, Onorio molto prima era giunto
a Roma, dove ricevette le nuove de' rumori della Bretagna e Gallia,
richiamato a sè Stilicone, il quale in Ravenna stava preparando l'armata
navale colla mira di passar nell'Illirico. Non credette Stilicone utile
a' suoi interessi disegni, tuttochè fosse maestro dell'una e dell'altra
milizia, o sia generalissimo dell'imperadore, d'assumer egli
quell'impresa. Fu perciò risoluto di spedire nella Gallia Saro[1263],
ch'era bensì Barbaro e Goto di nascita, ma uomo di gran valore, e che
fedelmente in addietro avea servito nelle armate romane. Giunto costui
nelle Gallie con quelle truppe che potè condur seco, si azzuffò con
Giustino (chiamato Giustiniano da Zosimo) generale di Costantino
tiranno; l'uccise, e con esso lui la maggior parte delle soldatesche
ch'egli conduceva. Essendo venuto Nevigaste, altro generale di
Costantino, a trovarlo per trattar di pace, Saro la fece da barbaro,
perchè gli levò, contro la fede datagli, la vita. Erasi ritirato
Costantino in Valenza, città ora del Delfinato. Saro quivi l'assediò; ma
dopo sette giorni, udito che venivano a trovarlo due altri generali di
Costantino, cioè Ebominco di nazione Franco, e Geronzio oriondo della
Bretagna, con forze di lunga mano superiori alle sue, sciolse l'assedio
con ritirarsi verso l'Italia. Ebbe anche fatica a salvarsi, perchè
inseguito dai nemici; e al passaggio dell'Alpi gli convenne cedere tutto
il bottino fatto in quella guerra ai Bacaudi, rustici che erano da gran
tempo sollevati contra gli esattori dei tributi romani. Di questo buon
successo si prevalse Costantino per ben munire i passi che dall'Italia
conducono nelle Gallie. Non si sa se prima o dopo quest'impresa
Costantino volgesse le sue armi contra dei Barbari entrati nelle Gallie
suddette. Attesta Zosimo ch'egli diede loro una gran rotta, e che se gli
avesse perseguitati, non ne restava alcuno in vita, e però essi ebbero
tempo di rimettersi, e coll'unione d'altri Barbari tornarono ad esser
forti al pari di Costantino. Ma Zosimo s'inganna in iscrivendo che
Costantino mise presidii al Reno, acciocchè costoro non avessero libera
l'entrata nelle Gallie, essendo certo che già v'erano entrati, e non ne
uscirono per questo. Paolo Orosio[1264] notò che Costantino si lasciò
più volte ingannare dai Barbari con dei falsi accordi, perlochè riuscì
piuttosto nocivo che utile all'imperio. Spedì egli poscia due volte
_Costante_ suo figliuolo, che dianzi era monaco, in Ispagna, dove fece
prigionieri i parenti di Teodosio il Grande padre del medesimo Onorio
Augusto e trasse dalla sua gli eserciti romani che erano in quelle
parti. Ma disgustato _Geronzio_ suo generale, accrebbe i guai, perchè si
rivoltò contra di lui, e se l'intese coi Barbari, con essere dipoi
cagione che molti popoli delle Gallie e della Bretagna si ribellarono
all'imperio romano, e si misero in libertà, senza ubbidir più nè ad
Onorio nè a Costantino. Ho recitato in un fiato tutti questi avvenimenti
sotto il presente anno, quantunque alcuni d'essi appartengano anche ai
susseguenti. Onorio in questo mentre dimorando in Roma non era tanto
occupato dai pensieri della guerra che non pensasse al rimedio dei
disordini della Chiesa. Però pubblicò varie leggi che si leggono nel
Codice Teodosiano, contro i pagani e contro gli eretici donatisti,
manichei, frigiani e priscillianisti. Mancò di vita a dì 14 di settembre
in quest'anno quel grande ornamento della Grecia, ed incomparabile sacro
oratore della Chiesa di Dio, _san Giovanni Grisostomo_, essendo morto
dopo tanti travagli nell'esilio, dove la persecuzion de' suoi emuli
l'aveva spinto.

NOTE:

[1262] Zosimus, lib. 6, cap. 2.

[1263] Zosimus, lib. 6, cap. 2.

[1264] Orosius, lib. 7, cap. 40.



    Anno di CRISTO CDVIII. Indiz. VI.

    INNOCENZO papa 8.
    ONORIO imperadore 16 e 14.
    TEODOSIO imperadore 7 e 1.

_Consoli_

ANICIO BASSO e FLAVIO FILIPPO.


Noi troviamo in una legge del Codice Teodosiano prefetto di Roma nel
presente anno _Ilario_. Zosimo[1265] parla di _Pompeiano_, come prefetto
d'essa città in questi tempi. Diede fine a' suoi giorni _Arcadio_
imperadore d'Oriente nel dì primo di maggio di questo anno, per
attestato di Socrate[1266] e d'altri storici. Da alcuni nondimeno è
differita la sua morte fino al settembre. Ma non veggendosi legge alcuna
di lui, che passi oltre l'aprile, più probabile si rende la prima
opinione. Era egli in età d'anni trentuno, e però universale fu la
credenza de' Cristiani che Dio troncasse così presto il filo della sua
vita, in pena dell'ingiusta persecuzione fatta ad uno dei più insigni
padri della Chiesa cattolica, cioè a san Giovanni Grisostomo. Le
dissensioni passate fra lui e l'imperadore Onorio suo fratello in
addietro gli fecero temere che non fosse ben sicuro nella succession
dell'imperio l'unico suo figliuolo ed erede _Teodosio II_, alcuni anni
prima dichiarato imperadore, perchè fanciullo che appena aveva compiuto
l'anno ottavo di sua vita. Prese dunque una risoluzion, che parve strana
a molti, ma che col tempo riuscì utilissima, cioè di raccomandarlo nel
suo testamento alla protezion d'_Isdegarde re di Persia_, pagano, con
pregarlo di assumere la tutela del figliuolo. Trovò Isdegarde, principe
di grande animo, per quanto narra Procopio[1267], degna di tutta la sua
corrispondenza la confidenza a lui mostrata da Arcadio; e però non mancò
di sostenere gl'interessi del giovinetto Augusto, con far sapere la sua
mente e protezione all'imperadore Onorio: il che bastò a farlo stare in
dovere da lì innanzi. Inviò ancora a Costantinopoli, per aio di
Teodosio, Antemio, personaggio egregio pel sapere e per i costumi, e
mantenne da lì innanzi una buona pace col greco imperio, non senza
vantaggio della cristiana religione, che sulle prime per tal via
s'introdusse e dilatò nella Persia. Ma da lì a pochi anni Isdegarde, ad
istigazione de' magi, mosse una fiera persecuzione ai medesimi Cristiani
del suo paese, con riportarne in tal congiuntura assaissimi di essi la
corona del martirio. Era già passata al paese de' più _Maria_
imperadrice, moglie di Onorio imperadore[1268], e figliuola di Stilicone
e di Serena, nata da Onorio fratello di Teodosio il Grande. Se si ha da
prestar fede a Zosimo[1269], Onorio desiderò d'aver per moglie
_Termanzia_, altra figliuola di esso Stilicone e di Serena. Pareva che
non acconsentisse a tali nozze Stilicone; ma Serena fece premura per
effettuarle, quantunque la fanciulla per la sua puerile età non fosse
atta al matrimonio; ed in fatti si celebrarono le nozze, senza che noi
sappiamo se v'intervenisse dispensa alcuna per parte d'Innocenzo papa.
Verisimilmente ancor qui Stilicone attese a fare il suo giuoco. Avea
data la prima figliuola sì tenera d'età ad Onorio, che non giunse mai a
toccarla, ed ella si morì vergine. Lo stesso fu fatto di quest'altra,
sperando forse Stilicone che accadendo la morte di Onorio senza
figliuoli, Eucherio suo figliuolo potesse succedergli nell'imperio. Nè
Zosimo tacque una voce che allora correa, cioè aver Serena, per mezzo
d'una strega, concio in maniera Onorio, che non fosse abile alle
funzioni matrimoniali. Anche Filostorgio[1270] storico riferisce questa
non so se vera o falsa diceria.

In questi giorni, per testimonianza del suddetto Zosimo, _Alarico_ re o
sia condottiere de' Goti, con grosso esercito passò dalla Pannonia nel
Norico, ed arrivò fino ad Emona, città poco distante da Giulio Carnico.
Di là inviò legati ad Onorio Augusto, soggiornante allora in Ravenna, a
titolo di crediti da lui pretesi, con essersi fermato nell'Epiro a
requisizione di esso Stilicone, allorchè segretamente meditavano di
muover guerra ad Arcadio per occupare l'Illirico. Richiedeva eziandio
che gli fossero pagate le spese occorse nel venire a condurre l'esercito
sino nel Norico. Stilicone, lasciati i legati in Ravenna, volò a Roma
per trattare coll'imperadore e col senato di questa dimanda, che
probabilmente fu accompagnata dalle minacce. La maggior parte de'
senatori inclinava alla guerra contro il Barbaro, come partito più
glorioso. Stilicone con pochi sosteneva quel della pace, e cavò fuori le
lettere di Onorio, per le quali appariva essersi Alarico d'ordine di lui
trattenuto nell'Epiro per far la guerra ad Arcadio, la quale non s'era
poi intrapresa per ordini in contrario venuti dallo stesso Onorio. Il
senato, mostrandosi persuaso di queste ragioni, ma più per timore di
Stilicone, gli accordò, per aver pace, il pagamento di quattro mila
libbre d'oro, non so se di peso o pure di 84 denari d'oro l'una[1271]:
nè vi fu se non _Lampadio_, nobil senatore, che altamente disse: _Questa
non è una pace, ma un patto di servitù per noi_. Dopo le quali libere
parole si ritirò in chiesa, apprendendo l'ira di Stilicone. E di qui
ebbe principio la disavventura e caduta del medesimo Stilicone, avendo
tutti declamato contra di lui, come fautore de' Barbari in pregiudizio
dell'imperio. Determinò Onorio di poi di passar a Ravenna, per dar la
mostra all'esercito ivi preparato. Stilicone, a cui non doveano essere
ignoti i lamenti de' Romani, e i mali uffizii che faceano contra di lui,
si studiò d'impedire quel viaggio, avendo insino fatto svegliare un
tumulto in Ravenna da Saro, capitano de' Barbari che erano al soldo de'
Romani, per intimidire Onorio. Ma non per questo ristette l'imperadore,
e sen venne fino a Bologna. Quivi nacque fra lui e Stilicone una
controversia. Già era venuta la nuova della morte seguita
dell'imperadore Arcadio, e Stilicone disegnava di passar in persona a
Costantinopoli per dare assetto agli affari del fanciullo Teodosio
Augusto. Anche Onorio si lasciò intendere d'aver disegnato il medesimo
viaggio per procurar la sicurezza del nipote. Stilicone impontò; e
mostrata la necessità che vi era della presenza d'Onorio in Italia per
provvedere ai bisogni della Gallia occupata da Costantino e per tenere
d'occhio il barbaro ed infido Alarico vicino all'Italia con sì copioso
esercito, tanto disse, che Onorio depose quel pensiero, ed egli
s'allestì per prendere il cammino alla volta dell'Oriente.

Ma passato che fu Onorio da Bologna a Pavia, non si vide che Stilicone
eseguisse punto quello che avea promesso. Questo servì a' suoi emuli per
maggiormente screditarlo presso l'imperadore con aggiugnere, per lo
contrario, che se Stilicone passava in Oriente, era per levar di vita il
fanciullo Augusto, e mettere la corona dell'imperio orientale in capo ad
Eucherio suo figliuolo. Fra gli altri _Olimpio_[1272], uno degli
uffiziali palatini, quegli fu che principalmente, durante il viaggio
d'Onorio a Pavia, venne creduto che non d'altro gli parlasse che de'
cattivi disegni di Stilicone, non senza ingratitudine verso di lui che
l'avea cotanto esaltato nella corte. Lo narra anche Olimpiodoro storico
presso di Fozio[1273]. Giunto che fu Onorio in Pavia, si fece vedere
all'esercito ivi preparato per passare contra Costantino tiranno nelle
Gallie. Ma eccoli sollevarsi quelle milizie, istigate, se è vero ciò che
ne riferisce Zosimo, dal suddetto Olimpio, con tagliare furiosamente a
pezzi tutti gli uffiziali o di corte o della milizia, creduti partigiani
o complici di Stilicone. Fra questi furono _Limenio_, già prefetto del
pretorio nella Gallia; _Cariobaude_ dianzi generale dell'armata in essa
Gallia, che s'erano salvati dalle mani del tiranno Costantino[1274];
_Vincenzo_ generale della cavalleria, e _Salvio_ conte della scuola dei
domestici; ed altri non pochi magistrati, senza perdonare neppure a
Longiniano prefetto del pretorio d'Italia. Durò gran fatica Onorio a
frenare il pazzo e crudel moto di costoro, e si trovò egli stesso in
grave pericolo. All'avviso di questa sedizione spaventato Stilicone, che
trovavasi allora in Bologna, non sapeva a qual risoluzione appigliarsi.
Saro, capitano di que' Barbari[1275] che militavano al soldo
dell'imperadore, una notte uccise tutti gli Unni che stavano alla
guardia di lui, in maniera che egli stimò bene di scapparsene a Ravenna.
Olimpio intanto avendo guadagnato affatto l'animo d'Onorio Augusto,
l'indusse a scrivere allo esercito di Ravenna, che si assicurassero
della persona di Stilicone. Il che inteso da lui, si ritirò la notte in
chiesa. Fatto giorno, i soldati entrati in essa chiesa, alla presenza
del vescovo con giuramento attestarono, altro ordine non essere stato
loro dato, che di metterlo sotto buona guardia, salva la di lui vita. Ma
uscito che fu della franchigia, l'uffiziale che aveva esibito il primo
ordine, ne sfoderò un altro di ammazzarlo a cagione dei suoi misfatti.
Si misero in procinto i Barbari e famigliari suoi di liberarlo; ma egli
avendo comandato loro di desistere, coraggiosamente si lasciò uccidere
da Eracliano, che da lì a non molto fu ricompensato colla prefettura
dell'Africa. E tal fine ebbe a dì 25 d'agosto Stilicone, per tanti anni
arbitro dell'imperio e degli eserciti romani, e glorioso per le vittorie
da lui riportate. Mille delitti gli furono apposti dopo morte. I più
rilevanti erano che egli con ambiziosi disegni aspirasse all'imperio
d'Oriente, ed anche d'Occidente, o per sè o per suo figliuolo, meditando
perciò e manipolando la morte degli Augusti; e che trattenesse in danno
dell'imperio romano segrete amicizie e trame con Alarico e con gli altri
Barbari a fine di profittarne per le sue segrete mire. Noi sappiamo che
quantunque cristiano (almeno in apparenza) egli era odiato da'
Cristiani, forse perchè favoriva non poco i pagani. Fu creduto che lo
stesso Eucherio suo figliuolo professasse tutte le loro superstizioni,
con aver anche promesso, se giugneva all'imperio, di riaprire i lor
templi. Per questo probabilmente Zosimo ed Olimpiodoro, storici pagani,
assai favorevolmente parlano di lui, e sparlano forte di Olimpio, uomo
cattolico, che tanto si adoperò per la sua rovina. Tuttavia
Rutilio[1276], poeta anch'esso pagano di que' tempi, anch'egli si mostra
persuaso delle cabale e dei disegni ambiziosi di Stilicone. Ma egli è
ben facile che fra tanti delitti a lui apposti, più d'uno se ne contasse
che non avea sussistenza. E certamente allorchè s'ode Paolo Orosio,
Marcellino conte, Prospero ed altri scrittori attribuire a lui la
chiamata de' Vandali, Alani e Svevi, per invadere le Gallie, non par
facile d'accordo questa partita coll'altre che si contano de' disegni
della sua ambizione in favore del figliuolo. Se si fosse lasciato luogo
a Stilicone di far le sue difese, avrebbe forse giustificato molte sue
azioni, che al volgo pareano malfatte e condotte dalla malizia, ma
poterono essere necessità per bene dello Stato. E tanti uffiziali
insigni trucidati in Pavia, si può egli credere che tutti fossero
colpevoli e degni di morte? Per altro non è da maravigliarsi se Onorio
Augusto si lasciasse indurre a decretar la morte di un suocero che
l'avea fin allora mantenuto sul trono contra tanti sforzi de' Barbari.
Egli era un buon principe, ma non di grande animo. È una pensione di
questi tali l'essere o il diventar facilmente sospettosi e crudeli. Si
aggiunse inoltre la grave spinta che gli diedero gli emuli e nimici di
Stilicone, i quali mai non mancano a chi siede in alto, e per lungo
tempo vi siede.

Dopo la morte di Stilicone furono confiscati tutti i suoi beni, e quegli
ancora de' suoi creduti partigiani, uccisi nella sedizion di Pavia, o
pure fuggiti e banditi. Egli, dichiarato nemico pubblico e traditore;
atterrate tutte le statue, e cancellate tutte le memorie di lui.
_Termanzia_, sua figliuola, già sposata ad Onorio Augusto, fu rimandata
vergine a casa, e consegnata a Serena sua madre. Se crediamo alla
Cronica d'Alessandria[1277], questa infelice fanciulla finì anch'ella di
vivere nell'anno 415. Furono inoltre levati via dai lidi e dai porti le
guardie che Stilicone vi tenea, perchè impedivano il commercio, con
aggiugnere ancor questo agli altri suoi delitti, pretendendosi ciò
fatto, affinchè niuno degli Orientali potesse sbarcare in Italia. Si
raccolgono tali notizie dalle leggi pubblicate in quest'anno e riferite
nel Codice Teodosiano[1278]. Ed altre ivi pure si leggono contro i
pagani e donatisti d'Africa, i quali pretendeano fatte da Stilicone, e
non già dall'imperadore Onorio, alcune leggi contra di loro. Escluse
egli dal palazzo chiunque non era cattolico e non seguitava la religione
del principe. E per cattivarsi l'animo de' popoli, abolì un'imposta di
grano e di danaro, che dianzi si pagava per i terreni. _Olimpio_, autore
della rovina di Stilicone, creato dipoi maggiordomo della corte cesarea,
seppe ben profittarne, con rendersi egli padrone dello spirito di
Onorio, e regolar da lì innanzi tutti i negozii del principe, e
dispensar le cariche ai suoi partigiani. Scrive Zosimo[1279] che per
ordine suo furono carcerati varii familiari del morto Stilicone, e fra
gli altri Deuterio mastro di camera dell'imperadore, e Pietro tribuno
della scuola de' notai. Messi ai tormenti, perchè rivelassero se
Stilicone avesse affettato l'imperio, niuno si trovò che somministrasse
lumi di questo preteso tradimento. Inoltre fu deputato Eliocrate,
fiscale in Roma, per unire al fisco i beni di tutti coloro che avessero
ottenuto dei magistrati al tempo di Stilicone. Tutto in somma era in
confusione e tempesta. E a questi malanni s'aggiunse che i soldati
romani, per pescare anche essi nel torbido della repubblica, dovunque
trovarono nelle città mogli e figliuoli de' Barbari collegati e al soldo
dell'imperio, gli uccisero, e saccheggiarono i loro beni: il che fu
cagione che irritati quei Barbari, più di trentamila d'essi andarono ad
unirsi con Alarico.

Seguitava tuttavia a stare esso Alarico alle porte d'Italia, osservando
le tragedie romane, senza nondimeno voler guerra coll'imperadore, e
senza violar la tregua stabilita vivente Stilicone. Inviò ambasciatori
ad Onorio, esibendo la pace, purchè gli fosse pagata una gran somma di
danaro. Non è ben certo se gli fosse sborsata la già promessa quand'era
vivo Stilicone. Sembra nondimeno che Olimpiodoro presso Fozio[1280]
asserisca già seguito quel pagamento. Esibì ancora Alarico di dare
ostaggi ad Onorio per la continuazion della pace, e di ritirarsi poi dal
Norico nella Pannonia. Nulla volle farne l'imperadore, e rimandò carichi
di sole parole i legati. Vien egli qui accusato da Zosimo storico[1281],
perchè con qualche sborso di danaro non istudiasse di differir la guerra
per mettersi in miglior stato di difesa; e se pur voleva la guerra,
perchè non fu sollecito ad unir le legioni romane, con formare un
esercito capace di contrastar gli avanzamenti di Alarico. Il biasima
ancora, perchè non desse il comando dell'armata a Saro, bravo capitan
de' Barbari, e già provato, come di sopra dicemmo; ed in sua vece
eleggesse per condottiere della cavalleria Turpillione, e della fanteria
_Varane_ (forse quello stesso che fu dipoi console nell'anno 410), e
_Vigilanzio_ dei domestici, ossia delle guardie del corpo, personaggi
fatti apposta per accrescere l'ardire ai Barbari, e il terrore ai
Romani. Ma Onorio non si dovette fidare di Saro, perchè barbaro e
pagano. Forse troppo si fidò di Olimpio, divenuto suo favorito, ne'
consigli del quale aveva egli riposta la sua speranza. Ora Alarico,
preso il pretesto di vedersi negate le paghe, e per vendetta ancora di
Stilicone, per quanto scrive Olimpiodoro, cominciò la guerra. E perchè
meditava di gran cose, ordinò con sue lettere ad _Ataulfo_, fratello di
sua moglie, che dalla Pannonia menasse quanti Unni e Goti potesse. Poi,
senza aspettarlo, diede la marcia alla sua armata, ridendosi dei
praparamenti di Onorio. Si lasciò indietro Aquileia, Concordia ed
Altino, e, senza trovare opposizione alcuna, passò il Po a Cremona, e
per Bologna venne a Rimini, e di là pel Piceno alla volta di Roma,
saccheggiando quante terre e castella trovò per via. Poco mancò che non
cadesse nelle mani dei suoi Eucherio figliuolo di Stilicone, nel mentre
che per ordine di Onorio era condotto a Roma da Arsacio e Terenzio
eunuchi. Dopo la morte del padre era questi fuggito a Roma, e protetto
dai Barbari collegati ed amici di Stilicone, si nascose e salvò in una
chiesa. Scoperto infine, ne fu per forza tratto, e probabilmente per
riverenza alla franchigia gli fu promessa la vita. Forse fu di poi
condotto a Ravenna, dove dimorava l'imperadore, il quale non si sa
perchè in questi torbidi il rimandò a Roma, dove o per comandamento di
lui, o perchè s'appressavano colà le genti di Alarico, ebbe un fine
eguale a quello del padre.

Giunse Alarico sotto Roma, e la strinse d'assedio. Allora fu che nel
senato si sollevarono sospetti contra di _Serena_ già moglie di
Stilicone, quasichè ad istigazione sua i Barbari fossero venuti contro
ad essa città. E bastarono tali sospetti al senato per decretar la morte
di questa infelice, probabilmente innocente di simile attentato. Ad un
tale decreto consentì anche _Placida_ sorella dell'imperadore, ancorchè
Serena fosse sua parente dal lato di padre. La sentenza fu eseguita, e
Zosimo pagano[1282] si figurò costei punita dagli dii della gentilità
per aver tolta a Rea madre degli dii una collana di gran valore; ma ella
potea ben avere senza questo falso misfatto degli altri delitti, per i
quali Iddio volle gastigarla quaggiù. Si credevano i Romani che tolta di
mezzo Serena, dovessero i Barbari andarsene con Dio. Ma si chiarirono
ben presto dei loro vani supposti. Più che mai Alarico seguitò ad
angustiare la città, e ad affamarla con impedire l'introduzion dei
viveri sì pel fiume, come per terra, e crebbe talmente la fame, che si
tirò dietro una fiera mortalità di popolo. Allora il senato determinò di
spedir deputati a trattare d'accordo col generale degli assedianti,
perchè erano tuttavia in dubbio se si trovasse ivi Alarico in persona.
Data questa incumbenza a _Basilio_, già presidente della Spagna,
spagnuolo di nascita, e a _Giovanni_, già preposto de' notai
palatini[1283], presentatisi costoro ad Alarico, proposero la concordia;
e per sostenere il decoro, si lasciarono scappare una bravata, con dire
che il popolo romano era anche pronto per una battaglia. Alarico
sogghignando rispose: _Anche il fieno folto si taglia più facilmente che
il raro_: colle quali parole mise a riso tutti gli astanti. Proruppe
poscia il Barbaro in dimande degne di un par suo, cioè che non leverebbe
mai l'assedio, se non gli davano tutto l'oro e l'argento e le
suppellettili preziose della città, e la libertà di tutti gli schiavi
barbari. _Ma e che resterebbe a noi?_ rispose uno dei legati. _Le vite_,
replicò il superbo Alarico. Qui fu chiesta dai legati la licenza di
tornar nella città per trattare con gli assediati, i quali inteso che
quivi era Alarico, e che faceva dimande cotanto esorbitanti, si videro
disperati. Accadde, che venuti o chiamati apposta in Roma alcuni della
Toscana, riferirono d'essersi salvata dai pericoli la città di Narni
coll'avere sacrificato agli dii del gentilesimo. Non vi volle di più,
perchè alcuni dei senatori tuttavia pagani proponessero come cosa
necessaria alla liberazion di Roma quegli empii sagrifizii. Il fatto
vien narrato da Sozomeno[1284] ed anche da Zosimo[1285], che vi aggiugne
una particolarità, unicamente fabbricata dal suo cuore maligno, perchè
pagano: cioè, che _Innocenzo_ papa, consultato sopra di ciò, serrasse
gli occhi, e li lasciasse fare. Ma il fatto grida in contrario: poichè,
per attestato dello stesso Zosimo, niuno de' tanti senatori cristiani
volle intervenire a così abbominevol azione: anzi pare che in effetto
desistessero per questo dal farla, e verisimilmente perchè il pontefice
vi si oppose. Ma quand'anche avessero sagrificato, come sembra supporre
Sozomeno, s'accorsero in breve della vanità di quest'empio rifugio. E
nota il medesimo Sozomeno che i più giudiziosi riguardavano questa
guerra e calamità per un giusto gastigo di Dio, che voleva punire i
tanti peccati di Roma immersa nell'ozio e nel lusso, e tanti ostinati
tuttavia nelle superstizioni del paganesimo. Lo stesso Alarico dicea di
esser mosso da una voce interna che gli andava dicendo di affrettarsi
per l'espugnazion di Roma. Finalmente convenne rimandare ambasciatori ad
Alarico, e capitolare che i Romani gli pagassero cinquemila libbre
d'oro, trentamila d'argento, quattromila giubbe di seta, tremila pelli
tinte in grana, e tremila libbre di pepe. Ma perchè l'erario era
esausto, nè i particolari potevano supplire così in un subito allo
sborso di tanto oro ed argento, si mise mano ai templi de' gentili, con
asportarne le statue d'oro e d'argento, e tutti gli ornamenti preziosi
delle altre: il che viene detestato da Zosimo gentile, e specialmente
per la statua della Fortezza, a cagione della cui perdita i pagani
credettero che dovessero succedere infinite traversie da lì innanzi a
Roma. Pagato il danaro, furono spediti all'imperatore Onorio legati,
pregandolo di consentire alla pace, anzi alla lega con Alarico: al qual
fine aveva anche il Barbaro voluto per ostaggi molti figliuoli de'
nobili romani. Furono da lì innanzi lasciati entrare i viveri in Roma, e
l'esercito nemico si ritirò, col quale s'andarono ad unire circa
quarantamila schiavi barbari, che di giorno in giorno fuggivano di Roma.

Intanto il tiranno Costantino avea fissata la residenza sua in Arles, e
veggendo gli affari dell'imperadore Onorio in pessimo stato[1286],
dichiarò Augusto suo figliuolo _Costante_, a cui dianzi avea conferito
il titolo di _Cesare_[1287]. Inoltre giudicò bene d'inviar ad Onorio
un'ambasceria, che giunta a Ravenna, gli dimandò perdono a nome di
Costantino[1288], con allegare per iscusa la violenza a lui fatta
dall'esercito. Onorio, perchè non potea di meno, e sulla speranza di
salvare la vita a Vereniano e Didimio suoi parenti, condotti prigionieri
di Spagna a Costantino, con trovarsi poi burlato perchè questi già erano
stati trucidati, non solamente fece vista di accettare la scusa, ma
gl'inviò ancora la porpora imperatoria, riconoscendolo per collega
nell'imperio. Probabilmente ciò avvenne nell'anno presente.

NOTE:

[1265] Zos., lib. 5, c. 41.

[1266] Socrates, lib. 6, cap. 23.

[1267] Procop., de Bell. Pers., lib. 1, cap. 2.

[1268] Theoph., in Hist. ad Ann. Alexandr. 406.

[1269] Zosim., lib. 6, cap. 28.

[1270] Philostorg., lib. 12, cap. 2.

[1271] Zosim., lib. 5, cap. 29.

[1272] Zosim., lib. 6, cap. 32.

[1273] Olympiod., apud Photium, pag. 180.

[1274] Sozom., lib. 9, cap. 4. Orosius, lib. 7, cap. 38.

[1275] Zosim., lib. 5, c. 34. Philostorg., lib. 12, c. 3.

[1276] Rutilius, in Itiner., lib. 1.

[1277] Chronicon Alexandrinum.

[1278] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1279] Zosimus, lib. 5, cap. 35.

[1280] Photius, pag. 181.

[1281] Zosim., lib. 5, cap. 36.

[1282] Zosim., lib. 5, cap. 40.

[1283] Chronicon Alexandrinum.

[1284] Socrat., lib. 9, cap. 6.

[1285] Zosimus, lib. 5, cap. 41.

[1286] Orosius, lib. 7, cap. 40.

[1287] Sozom., lib. 9, cap. 11.

[1288] Zosimus, lib. 5, cap. 43.



    Anno di CRISTO CDIX. Indizione VII.

    INNOCENZO papa 9.
    ONORIO imperad. 17 e 15.
    TEODOSIO II imperad. 8 e 2.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per l'ottava volta, e TEODOSIO AUGUSTO per la terza.


_Bonosiano_ vien chiamato il prefetto di Roma dell'anno corrente in una
legge del Codice Teodosiano. Quanto si è di sopra narrato della morte di
Stilicone e dell'assedio di Roma vien riferito dal cardinal Baronio, da
Jacopo Gotofredo e da altri nell'anno presente. E sembra certo difficile
che essendo stato ucciso Stilicone verso il fine del precedente agosto,
Alarico, che ne dovette ricevere l'avviso stando fuori d'Italia, potesse
far tanto viaggio, operar tante cose ne' quattro mesi che restavano di
quell'anno. Contuttociò chiaramente narrando Zosimo istorico[1289], che
dopo tali avvenimenti Onorio entrò console per l'ottava volta, e
Teodosio II Augusto per la terza; il che accadde nel principio di
quest'anno; più sicuro è l'appoggiarsi a lui scrittore contemporaneo,
come ha fatto il padre Pagi, che ai moderni. E tanto più perchè, per
attestato del suddetto Zosimo, essendo stati inviati dai Romani, dopo la
liberazion della città, ambasciatori a Ravenna, Onorio Augusto nel
licenziarli levò a Teodoro la dignità di prefetto del pretorio, e la
conferì a Ceciliano, uno di essi legati. Ora nel Codice Teodosiano si
trovano due leggi date in Ravenna nel gennaio del presente anno, ed
indirizzate a Teodoro prefetto tuttavia del pretorio, al quale poi si
vide sostituito nel medesimo grado Ceciliano suddetto, con essere a lui
indirizzate altre leggi date nello stesso gennaio[1290]. Una
specialmente è degna d'essere avvertita perchè testimonio dell'insigne
carità d'Onorio, ordinando egli sotto gravi pene, che ogni domenica i
giudici facciano la visita dei carcerati, per sapere se sieno ben
trattati; e che ai poveri sia somministrato il vitto; e che sopra ciò
vegli lo zelo dei vescovi. S'era anche introdotta dai due Valentiniani
ed altri imperadori cristiani la piissima consuetudine di liberar tutti
i prigioni in onore del santo giorno di Pasqua, a riserva dei rei di
enormi delitti. (Veggasi il codice Teodosiano _de Indulgentia
Criminum_). Il qual rito si osserva tuttavia in assaissimi luoghi della
cristianità, e massimamente in Modena. Furono dunque nel principio di
quest'anno inviati dal senato romano ambasciatori ad Onorio Augusto,
_Ceciliano Attalo_ e _Massimiano_, per pregarlo di approvar la pace, di
cui s'era trattato con Alarico. Uomo timido, e però irresoluto, era
l'imperadore. Non volle dar ostaggi nè acconsentir a varii capi della
capitolazione. Zosimo ne incolpa _Olimpio_ che imbrogliava tutto. Furono
rimandati senza conclusione alcuna; _Ceciliano_ creato prefetto del
pretorio, _Attalo_, sopraintendente al fisco. Ma per difesa di Roma
Onorio spedì a quella volta seimila bravi Dalmatini sotto il comando di
Valente. Parve a questo condottiero vergognosa cosa il guidar quegli
armati per vie disusate, come di nascosto; ma quando meno sel pensava,
li condusse in bocca ad Alarico, il quale gli aspettava, e tutti li fece
prigionieri, a riserva di un centinaio, e dello stesso Valente,
ch'ebbero la fortuna di salvarsi. Attalo fiscale giunto a Roma, avendo
osservato che Eliocrate con troppa piacevolezza si portava nel cercare i
partigiani di Stilicone, e in confiscare i lor beni, il mandò a Ravenna,
dove per questo gran delitto corse pericolo di perdere la vita, se non
si rifugiava in una chiesa. Massimiano, il terzo dei suddetti
ambasciatori, caduto nel ritornare a Roma in mano de' Barbari, fu
ricuperato da Mariniano suo padre con trentamila pezze d'oro.

Cresceva intanto la confusion nel senato e popolo romano tra per le
irresolutezze dell'imperadore, e per aver tuttavia vicino a sè Alarico
minaccioso, e con forze da eseguir le minacce. Però inviarono ad Onorio
altri ambasciatori, tra i quali fu lo stesso Innocenzo papa; ed Alarico
diede lor buona scorta, affinchè andassero sicuri. Dispose Dio in questa
maniera le cose per sottrarre il buon pontefice alla terribil tragedia
che dipoi succedette in Roma, perciocchè egli si fermò da lì innanzi in
Ravenna coll'imperadore. Calò intanto in Italia Ataulfo cognato di
Alarico, conducendo una mediocre armata. Onorio fatti raunar quanti
soldati potè, gl'inviò a contrastargli il passo; e si venne anche ad un
fatto di armi, in cui circa mille cinquecento Goti restarono sul campo,
e solamente diciassette Romani, se pure è da credere. Il rimanente de'
Barbari passò e andò ad unirsi con Alarico[1291]. E fino a questa ora
_Olimpio_ avea comandato a bacchetta nella corte d'Onorio. Seppero gli
eunuchi tanto intronar le orecchie di esso imperadore, rappresentandogli
questo primo ministro come origine di tutti i presenti malanni, che lo
indussero a deporlo. Sotto un principe di testa debole, quando nascono
torbidi, nulla è più facile che il veder di simili scene. Olimpio
temendo di peggio, scappò in Dalmazia. Tornato, non so quando, a Roma, e
ristabilito in qualche uffizio, Costanzo cognato dell'imperadore,
secondochè narra Olimpiodoro[1292], dopo avergli fatto tagliar le
orecchie, il fece anche uscir di vita a forza di bastonate, incolpandolo
di tanti disordini per cagion di lui occorsi all'imperio romano.
_Giovio_, probabilmente pagano di cuore, in suo luogo occupò il
ministero. Era prefetto del pretorio; ebbe anche il titolo di patrizio.
_Attalo_ fu allora creato prefetto di Roma; e seguirono altre mutazioni
nella corte di questo buon Augusto, che tutte per la debolezza del suo
governo tornarono in suo pregiudizio. E perciocchè per le segrete
istigazioni del suddetto Giovio, ammutinati in Ravenna i soldati, più
non vollero per lor capitani Turpillione e Vigilanzio, nè a palazzo
Terenzio ed Arsacio mastri di camera, Onorio li cacciò in esilio, e i
due primi furono uccisi nel viaggio. Fu costituito generale delle truppe
romane esistenti nella Pannonia, Norico, Rezia e Dalmazia, _Generido_,
Barbaro bensì, ma persona di gran valore e disinteressato. Costui,
perchè era pagano, e per una legge d'Onorio, era vietato ai pagani ogni
carica militare, non volle assumere il comando; e con ciò obbligò
l'imperadore ad abolir quella, con lasciare a tutti la libertà della
religione, e l'abilità alle dignità e alla milizia. Egregiamente da lì
innanzi Generido corrispose all'espettazione che si avea della sua
fedeltà e valore, con aver ben difese e conservate le provincie a lui
confidate. Altre leggi diede in quest'anno Onorio, nelle quali
specialmente provvide con piissima sapienza, che non fossero oppressi
gli accusati, che non venissero maltrattati i carcerati. Meritano ben
d'essere lette quelle leggi nel Codice Teodosiano. Inoltre ordinò che
fossero cacciati da Roma e dalle altre città tutti i professori della
strologia giudiciaria, appellati allora matematici, che al dispetto di
altre precedenti leggi seguitavano ad esercitare la lor fallacissima
arte.

Ad istanza di Giovio, primo ministro di Onorio, secondochè scrive
Zosimo[1293], o pure papa Innocenzo, come vuol Sozomeno[1294], Alarico
venne fino a Rimini per trattare di pace. Richiedeva questo Barbaro che
l'imperadore gli pagasse ogni anno una certa somma d'oro e di grano per
mantener le sue genti; che il dichiarasse generale dell'una e dell'altra
milizia; che per abitazione delle sue soldatesche gli assegnasse le due
Venezie, il Norico e la Dalmazia. Ma l'imperadore non senza ragione
troppo abborriva l'avere per generale, e soggiornante nel cuor d'Italia
un barbaro, un infedele, qual era Alarico. Però scrisse a Giovio, il
quale era andato a Rimini per questo trattato, che per lo danaro e grano
si accorderebbe, ma che non poteva patire di dar carica alcuna a costui.
Giovio ebbe l'imprudenza di far leggere in pubblico la lettera
dell'imperadore: cosa che alterò forte il Barbaro, di maniera che
infuriato si mosse subito per ritornare contra di Roma. Ma pentito nel
viaggio mandò varii vescovi ad Onorio per indurlo pure alla pace, con
far proporre condizioni più moderate, contentandosi di stare nel Norico,
e di una discreta paga e contribuzione di grano. Neppur questo ebbe
effetto, perchè Giovio, per levarsi di dosso il sospetto ch'egli se
l'intendesse con Alarico, tornato che fu a Ravenna, giurò egli e fece
giurare (se prudentemente, nol so) ad Onorio e a tutta la sua corte, di
non far mai pace alcuna con Alarico; e perciò inutili riuscirono tutte
le proposizioni di accomodamento. Maggiormente dunque indispettito
Alarico, tornò coll'esercito sotto Roma, minacciando al senato e al
popolo l'ultimo eccidio, se non si accordavano con esso lui contra di
Onorio, principe, a cui pareva che nulla premesse la salute di quella
gran città. Resisterono un pezzo i Romani, ma poichè Alarico si fu
impadronito di Porto, senza più lasciar entrare viveri in Roma, affamati
furono costretti ad accordarsi[1295]. L'accordo fu che _Attalo_ prefetto
della città, ed amico de' pagani, venne dichiarato imperadore, siccome
persona amata dai Goti, perchè battezzata da Sigesario, vescovo della
lor nazione e setta. Veggonsi presso il Mezzabarba[1296] le medaglie
battute in suo onore, dove è chiamato _Prisco Attalo_. Non tardò costui
a creare _Lampadio_ prefetto del pretorio, e _Marciano_ prefetto della
città. Dichiarò ancora Alarico generale delle sue armate, e Ataulfo
conte della cavalleria domestica. Entrato colla porpora in senato, diede
un bel saggio della sua vanità con una diceria piena di arroganza, in
cui si vantava di voler sottomettere tutto il mondo. Quindi unitamente
con Alarico mosse l'esercito contra di Onorio Augusto, che seguitava a
dimorare in Ravenna. E senza voler badare ad Alarico che lo consigliava
d'inviare in Africa un buon corpo di truppe per levare il comando di
quelle provincie ad Eracliano, gli bastò di spedire colà un certo
Costantino con pochi soldati, scioccamente lusingandosi che al comparire
delle sue lettere, tanto Eracliano, quanto l'esercito d'Africa
abbasserebbono la testa, e seguirebbono il partito suo.

Giunta che fu l'armata di Attalo e di Alarico a Rimini, Onorio pieno di
spavento inviò per suo legato colà Giovio, suo primo ministro, per
trattare di concordia, con esibire ad Attalo di accettarlo suo compagno
nell'imperio, ma costui, gonfio per la sua dignità, pretese che Onorio
si eleggesse un'isola, per menar ivi da privato il resto dei suoi
giorni. Il peggio fu che lo stesso Giovio (se pure non fu occulto
artifizio) s'accordò con Attalo per deprimere Onorio, giugnendo infino a
proporre di tagliar qualche membro all'infelice Augusto. E tali erano
gli uffiziali che quel buon principe eleggeva, e a' quali commetteva i
più importanti affari dello Stato. Andò più volte innanzi e indietro
Giovio, e finalmente restò presso d'Attalo, che il dichiarò patrizio,
facendo costui nello stesso tempo credere ad Onorio che per suo bene
operava così. S'era già preparato Onorio per ritirarsi presso il nipote
Teodosio, quando all'improvviso gli venne un soccorso di quattromila
soldati dall'Oriente, che il rincorò e svegliò in guisa, che fidata ad
essi la guardia di Ravenna, quivi determinò di star saldo fino ad
intendere l'esito degli affari dell'Africa. Già tutto era in pronto per
istrignere Ravenna con vigoroso assedio; ma rimase sturbato da altri
avvenimenti il disegno. Alarico non ristette di operar colla forza, che
le città dell'Emilia e della Liguria accettassero Attalo per imperadore.
La sola Bologna fece resistenza e soffrì l'assedio. Quello che
maggiormente disgustò Alarico, fu la nuova venuta dall'Africa, che
_Eracliano_, conte, cioè governatore di quelle contrade, avea fatto
trucidare Costantino colà inviato a nome di Attalo, e poste guarnigioni
in tutte le città marittime, non lasciava più andar grani ed altri
viveri alla volta di Roma: il che cagionò fra poco una fiera carestia e
fame nel numeroso popolo di essa città. Concepì perciò Alarico un grave
sdegno contra di Attalo, che aveva voluto operar di sua testa in negozio
di tanto rilievo. Si aggiunsero i mali uffizii che presso di lui
continuamente faceva Giovio per abbattere questo imperador di teatro, e
forse con buon fine per facilitar la pace con Onorio, levando di mezzo
costui che non serviva se non d'impedimento. Perciò Alarico, per quanto
scrive Zosimo, fuori di Rimini il depose, con ispogliarlo del diadema e
della porpora, e ridurlo a vita privata con Ampelio suo figliuolo. Il
ritenne nondimeno presso di sè, per impetrargli il perdono, se seguiva
la pace con Onorio, di cui pare che si trattasse seriamente fra
l'imperadore ed Alarico. Fu poi un'altra volta esaltato, e da lì a non
molto deposto questo efimero Augusto.

Occorse eziandio che Saro, altre volte nominato di sopra, condottiere di
trecento bellicosi Barbari, il quale non s'era in que' torbidi
dichiarato nè per Onorio nè per Alarico[1297], ma non avea cara la lor
concordia per suoi particolari fini, all'improvviso assalì le
soldatesche condotte da Ataulfo cognato di Alarico, o pur le guardie del
medesimo Alarico, e molte ne tagliò a pezzi; dopo di che andò ad
abbracciare il partito di Onorio. Se volessimo qui prestar fede a
Filostorgio[1298], gli diede anche una rotta; ma questo non s'accorda
con gli altri storici d'allora. Fece nascere il fatto di Saro dei gravi
sospetti in cuore di Alarico, dubitando egli che sotto il color della
pace, che si trattava sempre e mai non si conchiudeva, gli fossero tese
insidie. E però fumando di rabbia, se ne tornò sotto Roma, e di nuovo
l'assediò. Si sostennero i Romani contra le di lui armi; ma non già
contro la fame, la quale crebbe a tal segno, che migliaia di persone ne
perirono, e si trovarono madri che levarono la vita ai figliuoli per
salvare con quel cibo la propria. Ma finalmente bisognò soccombere.
Alarico vittorioso entrò di notte nella città, in quella città, che per
tanti secoli, non vinta da alcuno, avea data la legge a sì gran parte
del mondo. Il Sigonio, il cardinal Baronio, il Gotofredo, il Tillemont
ed altri furono di parere che questa orrida tragedia succedesse
nell'anno 410. Ma il padre Pagi con vari argomenti pruova che nel
presente anno a dì 24 d'agosto Roma venne nelle mani dei Barbari, e
sant'Isidoro chiaramente mette questo fatto sotto l'era 447, che
corrisponde all'anno corrente. Prospero Tirone ne parla sotto il
consolato di Varane, che fu nell'anno seguente. Se nondimeno si
verificasse che Tertullo disegnato console da Attalo in questo anno, nel
principio poi del susseguente avesse assunto il consolato in Roma,
converrebbe mutar opinione. Cassiodoro in fatti e Vittorio mettono
consoli all'anno 410 _Tertullo_ e _Varane_. Orosio chiama questo
Tertullo _console di apparenza_, e pare che neghi ch'egli poi giugnesse
mai ad esercitare il consolato. Strana cosa è intanto, che resti
dubbioso il tempo di sì gran tragedia. Non si può senza lagrime
rammentare la crudeltà esercitata dai Goti in questa occasione. Per tre
giorni diedero il sacco a quante ricchezze e mobili preziosi Roma avea
lungamente raunato in sè colle spoglie e coi tributi di tanti popoli.
Furono tormentati senza compassione alcuna i nobili e benestanti, perchè
rivelassero i tesori creduti nascosi. Non si perdonò all'onore delle
matrone e delle vergini, e neppur delle consecrate a Dio. Furono anche
mietute a migliaia entro e fuori di Roma le vite del popolo in tal
copia, che non v'era gente bastante a dar loro sepoltura. Restò inoltre
ridotta in cenere dalle fiamme buona parte di essa città. Ma Iddio in
punire con sì terribil flagello le reliquie ostinate del paganesimo in
Roma, e la superbia e tanti vizii di quella città, fece nondimeno
conoscere la sua misericordia e potenza agli stessi gentili. Perciocchè
i Goti erano cristiani, benchè professori dell'eresia di Ario; ed
Alarico loro ordinò di rispettare nel saccheggio i luoghi sacri, e
specialmente le basiliche de' santi apostoli Pietro e Paolo: comando che
fu religiosamente osservato da que' Barbari, e ne profittarono gli
stessi pagani che colà si rifugiarono, con aver anche i Barbari portato
rispetto ai sacri vasi delle basiliche suddette. Ma sopra ciò è da
vedere l'insigne opera di sant'Agostino _De Civitate Dei_, scritta dopo
la presa di Roma, per difendere la religione di Cristo dalle bestemmie
vomitate in tal congiuntura dai gentili, quasichè all'avere aboliti
gl'idoli e introdotta la legge sacrosanta di Gesù Cristo si dovessero
attribuire tante calamità che in que' tempi diluviarono sopra Roma e
sopra l'imperio romano. Pretende parimente il celebre monsignor Bossuet,
vescovo di Meaux[1299], che si compiessero in questa rovina di Roma le
profezie di san Giovanni nell'Apocalisse, avendo Iddio voluto dare con
ciò l'ultimo colpo all'idolatria, e vendicare il sangue di tanti santi
svenati dalla crudeltà de' pagani.

A tanti malanni se ne aggiunsero in questo anno altri fuora d'Italia,
perciocchè gli Alani, Vandali e Svevi entrarono di settembre, ossia di
ottobre, nell'Illirico, per attestato di Prospero[1300] e d'Idacio[1301]
storici, empiendo quelle provincie di stragi e saccheggi. E giacchè
troppo era lacerato in Italia ed impotente a fare resistenza l'imperio
romano, si scatenarono tutte le altre nazioni barbare, e penetrando
anche esse nelle Gallie, devastarono le provincie di Lione, di Narbona,
di Aquitania e d'altri paesi. San Girolamo in una sua lettera[1302]
nomina i _Quadi, Vandali, Sarmati, gli Alani, i Gepidi, gli Eruli, i
Sassoni, i Borgognoni, gli Alamanni e gli Unni_. Parte ancora di questi
Barbari, essendo aperti i passi de' Pirenei, tenne dietro ai Vandali,
allorchè marciarono in Ispagna, e con esso loro si unì a conquistare e
distruggere quelle provincie. Ossia poi che i Vandali fossero i più, o
che le altre nazioni barbariche si suggettassero ai re vandali, noi
troviamo varii autori che sotto il nome di Vandali comprendono tutti i
Barbari che s'impadronirono della Spagna. Ritorniamo a Roma. Dopo avere
i Barbari per tre giorni saccheggiata l'infelice città, e commesse in
essa tutte le crudeltà possibili (non si sa il perchè, ma forse mossi da
Dio), ne uscirono, e se ne andarono nella loro malora. Così lasciò
scritto Paolo Orosio[1303]. Se a Marcellino conte prestiam fede[1304],
dopo sei dì seguì la loro ritirata. E Socrate aggiugne che ciò accadde
per paura dei soccorsi che Teodosio II Augusto inviava ad Onorio suo
zio: del che nondimeno niun vestigio si trova presso gli altri autori.
Alarico che, secondo Zosimo, molto tempo prima tenea sotto buona guardia
_Placidia_ sorella d'Onorio, seco la condusse in forma onesta e decente
al suo grado, forse fin d'allora con pensiero di darla per moglie ad
Ataulfo suo cognato, siccome poscia seguì. Passò il barbarico esercito
pieno di ricchezze per le provincie della Campania, Lucania e dei
Bruzii, con commettere anch'ivi tutte le più orrende inumanità. Sappiamo
da santo Agostino[1305] che la città di Nola vi fu devastata, e fatto
prigione san Paolino vescovo di quella, che non avea voluto fuggire.
Continuò Alarico il viaggio fino a Reggio di Calabria con pensiero di
passare in Sicilia, e di là in Africa, sperando di facilmente
impadronirsi di quel paese. Ma Dio, che per gli occulti suoi giudizii
s'era servito di questo barbaro per gastigare i peccati de' Romani, non
istette molto a metter fine alle sue crudeltà. Si fermò costui non poco
all'assedio di Reggio, ed essendosi imbarcata una parte della sua armata
per passare in Sicilia, fiera tempesta sopravvenuta li fece perir tutti
su gli occhi dello stesso re barbaro. E così terminò quest'anno sì
funesto e vergognoso al nome romano. Ma io non vo' lasciar di aggiugnere
qui una notizia degna della curiosità di tutti, di cui siam debitori ad
Olimpiodoro storico greco e pagano di quei tempi, giacchè Fozio[1306] ci
ha conservati alcuni pezzi o estratti della di lui storia, da cui si
raccoglie qual fosse anche allora lo stato della gran città di Roma.
Scrive egli adunque che in cadauno dei grandi palagi di essa città si
trovava tutto ciò che ogni mediocre città può avere, cioè ippodromo per
la corsa de' cavalli, piazza, tempio, fontane e vari bagni. Il perchè
Olimpiodoro compose per essa un verso, così tradotto in latino:

    _Est urbs una domus: mille urbes continent una urbs._

Aggiugne che le terme pubbliche, ossia i bagni, erano di straordinaria
grandezza, fra le quali quelle di Antonino aveano millesecento sedili di
marmo pulito, e quelle di Diocleziano quasi il doppio. Che le mura di
Roma, secondo le misure prese da Ammone geometra, allorchè i Goti la
prima volta l'assediarono, giravano lo spazio di ventun miglia. Scrive
eziandio che molte famiglie romane aveano di rendita annua de' loro beni
quattro milioni d'oro, senza il frumento, vino, ed altri naturali che
avrebbono dato un terzo della suddetta somma d'oro, se si fossero
venduti. Altre famiglie aveano un milione e mezzo, ed altre un milione
di rendita. Che Probo figliuolo di Alipio nella pretura ai tempi di
Giovanni tiranno (cioè l'anno di Cristo 424) spese un milione e
dugentomila nummi d'oro (erano questi, per quanto credo, soldi d'oro,
presso a poco corrispondenti al nostro scudo, ossia ducato, ossia
fiorino d'oro). E che Simmaco oratore, il qual era contato fra i
senatori di mediocre patrimonio, mentre Simmaco suo figliuolo esercitò
la pretura (il che seguì prima che Roma fosse presa da Alarico), avea
speso due milioni d'oro per la sua solenne entrata. E che dipoi Massimo,
uno de' più ricchi e felici, per la pretura del figliuolo, aveva speso
quattro milioni d'oro; perciocchè i pretori per sette giorni davano al
popolo un grandioso divertimento di giuochi e spettacoli. Ma finalmente
Dio venne a visitare il lusso dei Romani; e il peggio è che neppur dopo
sì grave gastigo si emendarono dei lor vizii e peccati.

NOTE:

[1289] Zosimus, lib. 5, cap. 42.

[1290] Cod. Theod., lib. 9, III 3, lib. 7.

[1291] Zosimus, lib. 5, cap. 48.

[1292] Olympiodorus, apud Photium, pag. 180.

[1293] Zosim., lib. 5, cap. 48.

[1294] Sozom., lib. 9, cap. 7.

[1295] Zosimus, lib. 6, cap. 6. Sozomenus, lib. 9, cap. 8.

[1296] Mediob., Numismat. Imperat.

[1297] Sozom., lib. 9, cap. 9.

[1298] Philostor., lib. 12 Hist.

[1299] Bossuet, Expos. de l'Apocal.

[1300] Prosper, in Chronic.

[1301] Idacius, in Chronic.

[1302] Hieron., Epist. ad Ageruchiam.

[1303] Orosius, lib. 2, cap. 19.

[1304] Marcell. Comes, in Chron. apud Sirmondum.

[1305] August., de Civit. Dei, lib. 1, cap. 10.

[1306] Olympiod., apud Photium, pag. 198.



    Anno di CRISTO CDX. Indizione VIII.

    INNOCENZO papa 10.
    ONORIO imperadore 18 e 16.
    TEODOSIO II imperad. 9 e 3.

_Consoli_

FLAVIO VARANE e TERTULLO.


In quest'anno ancora si può credere che continuasse nella prefettura di
Roma _Bonosiano_, perchè ornato di questa dignità il troviamo anche
nell'anno seguente. Ma durante il gran temporale finora descritto che
mai faceva l'imperadore Onorio? Se ne stava in Ravenna senza impugnare
spada, senza muoversi da sedere; nè si sa ch'egli unisse esercito o
facesse altri maneggi per opporsi ai Barbari, quasi che non vi fosse
legione alcuna de' Romani. In tempi tali c'era bisogno d'un valoroso e
saggio imperadore; che non sarebbono succeduti tanti disordini. Tale
certo non si può dire che fosse Onorio. Anzi Cedreno[1307] e
Zonara[1308], storici greci, a' quali precedette Procopio[1309], cel
rappresentano per uno stolido, raccontando inoltre, che portatagli da un
uomo tutto affannato la nuova che Roma era stata presa dai Goti, egli
battendo le mani con ischiamazzo rispose: _Come può esser questo, se
Roma poco fa era qui?_ Intendeva egli di una gallina che gli era molto
cara, a cui avea posto il nome di Roma. _Eh signore_, ripigliò allora il
messo sospirando, _io non parlo di un uccello, parlo della città di
Roma_. Verisimilmente questa fu una finzione de' Greci che sempre hanno
portata antipatia ai Latini. Tuttavia non senza fondamento fu screditata
dai Greci la persona di Onorio. Grande era la pietà di questo principe,
grande il suo amore per la religione cattolica. Abbiamo anche delle
bellissime leggi pubblicate da lui. Ma questo non basta per sostenere il
peso di un vasto imperio, e per ben governare e difendere i suoi popoli.
Ci vuol anche mente e coraggio; e di queste due qualità non era assai
provveduto Onorio, e per questo lo sprezzarono tanto i Barbari quanto i
suoi proprii sudditi, i quali proruppero in tante ribellioni. Sarebbe
egli stato un buon monaco, e per disavventura sua ed altrui fu un
cattivo imperadore. Venuto intanto a sua notizia che gli Africani
s'erano portati con tutta fedeltà, ricusando di sottomettersi ad Attalo
imperadore immaginario, in ricompensa del buon servigio rimise a quei
popoli tutto quel che dovevano all'erario cesareo fino all'Indizione V,
cioè fino all'anno 408. La lettera[1310] è indirizzata a _Macrobio_
proconsole d'Africa, che forse potrebbe essere stato l'autore dei
Saturnali. E perciocchè i donatisti, eretici in quelle parti, per le
disgrazie che opprimevano l'imperio romano, si erano dati più che mai ad
insolentire, egli con rigorose nuove leggi represse la loro baldanza; e
di più, ad istanza dei vescovi cattolici d'Africa, tutti ansiosi della
pace fra que' Cristiani, ordinò che si facesse una pubblica e solenne
conferenza fra essi cattolici e i donatisti, con inviare a tal fine colà
Marcellino tribuno e notaio, acciocchè vi assistesse in suo nome. Fu in
fatti tenuta questa celebre conferenza nell'anno seguente.

In questo tempo il barbaro re _Alarico_, dopo aver consumato del tempo
nell'assedio della città di Reggio in Calabria, fu colpito da Dio con
una morte subitanea. Sant'Isidoro[1311] ciò riferisce all'anno 448
dell'era spagnuola, che corrisponde al presente dell'era nostra. Il
seppellirono i suoi nell'alveo del fiume Baseno, avendone prima fatte
ritirar le acque per altro alveo scavato apposta dagli schiavi, e
fattele poscia ritornar nel primo. Ed acciocchè niuno ne sapesse il
sito, uccisero tutti quei miseri schiavi. Molte ricchezze inchiusero nel
suo sepolcro, e ciò secondo il costume de' Barbari; e presero quella
precauzione, affinchè la cupidigia di quel tesoro e l'odio dei Romani
non concorressero a violarne il sepolcro. In luogo di Alarico fu
riconosciuto per re dai Goti _Ataulfo_ di lui cognato. Dove poi si
stesse, e che operasse in questo e nell'anno appresso questo novello re
dei Barbari, è assai scuro nella storia. Giordano storico scrive[1312]
ch'egli tornò di nuovo a Roma, e a guisa delle locuste ne corrose quello
che vi era rimasto di buono, e che nella stessa forma spogliò l'Italia
delle private ricchezze, senza che Onorio gli potesse resistere.
Aggiugne che da Roma condusse via _Placidia_ sorella di esso imperadore,
e giunto al Foro di Livio, ossia a Forlì (l'autore della Miscella scrive
al Foro di Cornelio, cioè ad Imola), quivi la prese per moglie, dopo di
che divenne amico di Onorio, e sostenne i di lui interessi. Ma di questo
secondo spoglio di Roma non ne parlando alcuno degli scrittori
contemporanei o vicini, difficilmente si può qui prestar fede a
Giordano, che fu più di un secolo lontano da questi fatti. Vacilla
eziandio la sua autorità nell'asserire seguito allora il matrimonio di
Ataulfo con Placidia, essendovi altri scrittori che lo asseriscono
celebrato ben più tardi. Ben credibile è il resto del racconto di
Giordano. Certamente passò Ataulfo per l'Italia andando verso la Gallia;
e perchè conduceva un esercito di gente brutale, sfrenata e masnadiera,
non è da maravigliare se dovunque passarono lasciarono funesta memoria
della loro rapacità e violenza. Sembra nondimeno ch'egli non valicasse
l'Alpi se non nell'anno seguente. Per conto poi del suo buon animo verso
d'Onorio, non se ne ha a dubitare per quel che vedremo. Era Ataulfo di
cuore più generoso e meglio composto che il fiero Alarico. Cominciò di
buon'ora ad aspirar alle nozze con _Galla Placidia_; e questa saggia
principessa gli dovette ben far conoscere che senza l'approvazione
dell'imperador suo fratello ella non consentirebbe giammai a prenderlo
per marito, ed essere perciò necessario che si studiasse di camminar con
buona armonia verso di lui. Perciò la storia non racconta mali
trattamenti fatti da Ataulfo al dominio dell'imperio romano, perchè egli
non ne dovette fare. Aveva, come dicemmo, _Costantino_ tiranno della
Gallia ricercata ed ottenuta l'amicizia di Onorio Augusto, ed era anche
stato riconosciuto _Augusto_ da lui, perchè gli fece credere di voler
passare in Italia per liberarlo dal furore dei Barbari. In quest'anno in
fatti egli calò in Italia[1313] con molte forze: per l'Alpi Cozzie verso
Susa, e giunse fino a Verona; e già si preparava per passare il Po e
venire a Ravenna per trattare con Onorio, quando un accidente gli fece
mutar pensiero. Dappoichè _Giovio_ primo ministro d'Onorio si ritirò da
lui per seguitare il partito di Attalo, succedette nel suo grado
_Eusebio_ mastro di camera dello stesso imperadore. Durò poco la sua
fortuna perchè un dì _Allovico_ generale delle truppe cesaree il fece sì
fieramente bastonare, che il misero sotto a quei colpi lasciò la vita.
Questa indegnità, cioè questo nuovo esempio, accrebbe il poco concetto,
in cui era Onorio, al vedere ch'egli non ne fece risentimento alcuno.
Tuttavia ne impresse ben viva in suo cuore la memoria. Fu dipoi
scoperto, o almen fatto credere a lui in occasione della calata in
Italia di Costantino tiranno, che questo generale se l'intendeva seco,
meditando amendue di levare al vero imperadore quel poco che gli restava
in Italia. Allora fu che Onorio si svegliò, nè passò molto, che
cavalcando a spasso per la città, mentre Allovico, secondo il costume,
gli andava innanzi, diede ordine che costui fosse ucciso, e l'ordine fu
ben tosto eseguito. Scese allora da cavallo Onorio, e inginocchiatosi
pubblicamente rendè grazie a Dio, perchè lo avesse liberato da un
insidiator manifesto. Udita ch'ebbe Costantino la morte di costui, di
galoppo se ne tornò indietro, e ripassate l'Alpi, si ridusse di nuovo ad
Arles, verificando con questa fuga le reità addossate ad Allovico.

NOTE:

[1307] Cedren, Hist. tom. I, pag. 336.

[1308] Zonaras, in Annal. tom. 1, pag. 40.

[1309] Procop., de Bello Vandal., lib. 1, cap. 2.

[1310] Cod. Theodos. tom. 4, pag. 199.

[1311] Isidorus, in Histor. Goth. apud Labbeum

[1312] Jord., de Rebus Getic., cap. 31.

[1313] Olympiod. apud Photium, pag. 182. Sozom., lib. 9, cap. 12.



    Anno di CRISTO CDXI. Indizione IX.

    INNOCENZO papa 11.
    ONORIO imperadore 19 e 17.
    TEODOSIO II imper. 10 e 4.

_Console_

TEODOSIO AUGUSTO per la quarta volta senza collega.


Per quest'anno ancora continuò _Bonosiano_ ad esercitar la carica di
prefetto di Roma, ciò apparendo dalle leggi del Codice Teodosiano.
Credevasi Costantino tiranno di avere stabilito il suo dominio anche in
Ispagna, allorchè inviò colà _Costante_ suo figliuolo, dichiarato poscia
da lui _Augusto_. Ma avvenne che _Geronzio_, il più bravo de' generali
ch'egli avesse, uomo per altro perfido e cattivo, rivoltò contra di lui
l'armi nella medesima Spagna, e tirati nel suo sentimento quanti soldati
romani si trovarono in quelle parti, creò col consenso loro imperadore
un certo _Massimo_, che Olimpiodoro chiama suo figliuolo[1314], ma da
Paolo Orosio[1315], autore più degno di fede, perchè spagnuolo ed allora
vivente, non vien riconosciuto per tale. Frigerido storico presso
Gregorio Turonese[1316], il chiama uno de' clienti di Geronzio: il che
s'accorda con Sozomeno[1317] là dove scrive che costui era familiare di
Geronzio, uomo per altro di bassa nascita e senza ambizione, che allora
militava nelle guardie del corpo dell'imperadore. Pare eziandio che
supponga dichiarato Augusto questo Massimo solamente, dappoichè Geronzio
giunto nella Gallia ebbe atterrato Costante. Comunque sia, certo è che
Geronzio, lasciato questo fantasma in Tarragona, giacchè quella
provincia restava illesa dai Barbari, co' quali, secondo Olimpiodoro,
egli avea fatto un trattato di pace; e raunate quante milizie romane
potè, ed aggiunte ancora molte dei Barbari che erano nella Gallia, si
mosse contra di Costante e di Costantino con isperanza di sottoporre le
Gallie al suo imperadore. Giunto pertanto a Vienna del Delfinato, trovò
ch'era ivi alla difesa Costante figliuolo del tiranno. Ebbe la maniera
di aver la città, e di far tagliare la testa al difensore. Dopo di che
si rivolse contra del di lui padre Costantino, il quale s'era rinserrato
e fortificato in Arles. Sozomeno scrive che appena fu udita da esso
Costantino la ribellion di Geronzio e di Massimo, che spedì di là del
Reno Edobico suo capitano a chieder soccorso ai Franchi e agli Alemanni,
e con questa speranza s'accinse a sostener bravamente l'assedio posto da
Geronzio a quella città.

Erano in tale stato gli affari della Gallia, quando Iddio, che mortifica
e vivifica, accordò alla pietà d'Onorio Augusto ciò che mancava a questo
buon principe, con provvederlo di un braccio gagliardo ed atto a
sostenere il vacillante imperio, voglio dire di un nuovo generale
d'armata. Questi fu _Costanzo_, personaggio non barbaro, ma suddito de'
Romani, nato nell'Illirico, come asserisce Olimpiodoro[1318], in Panese
o sia Naisso, città della Dacia novella. Lo avea la natura formato degno
di comandare ad altri, grande di corpo, con fronte larga, occhi grandi e
vivaci, i quali chinandosi sul collo del cavallo, egli movea di qua e di
là con velocità per osservare tutto quel che passava. All'aspetto era
talmente serio, che sembrava melanconico e scuro; ma nella mensa e nei
conviti si facea conoscere assai gaio ed ameno, e scherzava egregiamente
fin coi buffoni. Valoroso di sua persona e con senno capace di trattar
grandi affari e di comandare un'armata; fra gli altri suoi costumi,
niente era avido dell'oro; virtù nulladimeno, di cui parve che si
dimenticasse, dappoichè arrivò al non più oltre della fortuna. Aveva
egli da giovinetto servito negli eserciti romani a' tempi di Teodosio il
Grande, e per varii gradi era giunto ad avere il titolo di conte,
allorchè Onorio l'elesse per generale dell'armata che dovea passare in
Francia contro al tiranno Costantino. Per compagno e luogotenente gli fu
dato _Ulfila_, il cui nome ci fa abbastanza intendere, ch'egli era o
Goto o pure Unno di nazione. E siccome osservò Paolo Orosio[1319], la
condotta di questo uffiziale, cioè di Costanzo, fece conoscere quanto
più utile era all'imperio l'aver de' generali romani che dei barbari,
come s'era lungamente praticato in addietro. Passò nella Gallia, e alla
comparsa sua nelle vicinanze d'Arles, città allora assediata da
Geronzio, tra l'essersi risvegliato nell'esercito romano di esso
Geronzio l'amore e la venerazione verso il legittimo lor signore ed
imperadore, e mercè del credito, e probabilmente dei segreti maneggi di
Costanzo, i soldati di Geronzio, per altro mal soddisfatti del suo
imperioso e severo procedere, per la maggior parte l'abbandonarono, e
vennero sotto le bandiere del medesimo Costanzo conte. Non perdè tempo
Geronzio a scappare, e con pochi si ritirò in Ispagna. Ma quivi i
soldati spagnuoli, conceputo dello sprezzo per lui a cagion di questa
fuga, determinarono di ammazzarlo. In fatti l'assediarono una notte in
casa sua, ma bravamente si difese coll'aiuto de' suoi servi sino alla
mattina, in cui fuggendo avrebbe forse anch'egli potuto salvare la vita,
ma per amore di Nonnechia sua moglie nol fece. Toltagli poi ogni
speranza di salute, perchè i soldati aveano attaccato il fuoco alla
casa, ucciso prima un Alano suo servo fedele, e la moglie, che
istantemente il pregarono di non lasciarli in vita, poscia con un
pugnale ch'egli si spinse nel cuore, finì anch'egli di vivere: se pure,
come Onorio racconta, non furono i soldati che risparmiarono a lui la
fatica di uccidersi. Sozomeno[1320], che racconta questo fatto, loda la
moglie di costui, come donna d'animo virile, perchè cristiana,
aggiugnendo ch'ella ebbe un fine degno della sua religione, con aver per
quel suo coraggio lasciata una sempiterna memoria di sè stessa ai
posteri; senza badare che presso i gentili erano ben in pregio simili
bravure, ma secondo la religion di Cristo un tal furore non si può
scusar da peccato. La caduta di Geronzio si tirò dietro quella del suo
imperadore _Massimo_, che, abbandonato da' soldati della Gallia, fu
spogliato della porpora e degradato, con essergli nondimeno donata la
vita, perchè essendo uomo umile e modesto, parve che non si avesse più
da temere di lui. Olimpiodoro all'incontro narra che costui dopo la
morte di Geronzio se ne fuggì presso i barbari suoi collegati. Questo
avenne solamente l'anno seguente, secondochè narra s. Prospero nella sua
Cronica. Truovasi poi, per attestato di Prospero Tirone (o sia d'altro
autore), che circa l'anno 419 Massimo colla forza si fece signore _delle
Spagne_, e che nel 422 preso, fu trionfalmente condotto a Ravenna e
mostrato al popolo nei tricennali d'Onorio Augusto. Marcellino conte, e
Giordano storici scrivono lo stesso. Perciò Adriano Valesio e il Pagi
sono stati d'avviso che il medesimo Massimo rinnovasse la ribellione in
Ispagna, e che in fine si rifugiasse tra i Barbari: opinione che si
rende quasi certissima dalle parole d'Orosio, là dove scrive, prima di
dar fine alla sua Cronica, parlando del deposto Massimo: _Costui di
presente bandito vive mendico fra i Barbari in Ispagna._ Qualche partito
di malcontenti dovette di nuovo mettere in teatro questo imperadore da
scena, ma ebbe corta durata. Nel Codice Teodosiano[1321] esistono varii
editti di Onorio contra di costui.

Ma non può già sussistere il dirsi da Prospero suddetto che questo prese
la _signoria delle Spagne_. Di qualche provincia sì, ma non già di tutte
quelle provincie. Già vedemmo che v'erano entrati i Vandali, Alani e
Svevi, e questi in buona parte della Spagna seguitavano a signoreggiare,
cioè ad esercitare quanti atti poteano di crudeltà. Idacio, vescovo in
Ispagna circa questi medesimi tempi, ci lasciò autentica memoria delle
barbariche loro azioni; perciocchè fecero strage de' popoli, e
saccheggiarono quante città e castella non ebbero forze da resistere
alle lor armi. A questi mali tenne dietro una spaventosa carestia, per
cui si trovarono madri sì disumanate che uccisero la lor prole per
cibarsene. Succedette anche la peste che desolò le intere popolazioni.
Anche Olimpiodoro, presso Fozio, fa menzione dell'orrenda fame che
afflisse la Spagna. E non erano già minori in quel tempo i peccati degli
Spagnuoli di quei dei Galli e degl'Italiani, per cavare dalla mano di
Dio i flagelli. Basta leggere Salviano nei suoi libri del governo di
Dio. Contuttociò non fu pigra la misericordia dell'Altissimo a recar
sollievo alle tribulazioni della provincia ispana, coll'ispirare in
quest'anno pensieri di pace a que' Barbari. Conoscendo essi in fine
ch'era meglio il darsi alla coltura delle campagne che vivere di rapina,
si accordarono con que' pochi abitanti del paese, a' quali era riuscito
di salvarsi dalle loro spade e dal furor della fame[1322]. I Vandali, re
de' quali era _Gonderico_, e gli Svevi con _Ermerico_ re loro,
occuparono la Galizia, in cui si comprendeva allora la Castiglia
vecchia; gli Alani presero la Lusitania, oggidì il Portogallo, e la
provincia di Cartagena, ed altri Vandali, chiamati Silengi, la Betica,
dove è Siviglia: essendosi poi creduto che l'Andaluzia d'oggidì
prendesse il nome da costoro, e sia corrotto quel nome da _Vandalicia_.
Sicchè la Spagna tarragonese è da credere che tuttavia stesse salda
nella divozione e fedeltà verso il romano imperio. In questi tempi
ancora non andarono esenti da gravi flagelli l'Egitto, la Palestina, la
Soria e la Fenicia per le incursioni de' Saraceni, o sia degli Arabi,
attestandolo san Girolamo[1323]. Dopo avere il generale d'Onorio,
_Costanzo_ conte, nelle Gallie sbrigato l'affare di Geronzio, si pose
anch'egli all'assedio di Arles, entro la qual città era tuttavia
inchiuso il tiranno Costantino. Costui per la speranza de' soccorsi che
aspettava dai popoli oltrarenani, si sostenne per ben quattro mesi;
quando eccoti in fatti avvicinarsi questo soccorso condotto da _Edobico_
generale d'esso Costantino, e con tali forze, che fu in pensiero il
generale d'Onorio di ritirarsi in Italia. La necessità il costrinse a
fermarsi, perchè Edobico era giunto non molto lungi, e potea troppo
incomodarlo nella ritirata. Prese dunque risoluzione di venire ad una
giornata campale, e passato il Rodano, accortamente si postò colla
fanteria per ricevere in fronte i nemici, e comandò che Ulfila, altro
generale, si mettesse colla cavalleria in un'imboscata, per assalirli
alla coda. Così fu fatto, e lo stratagemma con tanta felicità riuscì,
che l'esercito nemico atterrito si mise in fuga, con restarne assaissimi
estinti sul campo, e molt'altri, impetrato quartiere, rimasero
prigionieri. Edobico, generale di queste truppe, mercè delle buone gambe
del suo cavallo si mise in salvo, e ricoverossi in casa di certo
Ecdicio, obbligato a lui per molti benefizii, e però creduto suo ottimo
amico. La ricompensa che n'ebbe, fu di perder ivi la testa, che fu da
Ecdicio portata ai generali d'Onorio per la speranza di un gran premio.
Questi il ringraziarono molto, ed avendo egli poi voluto fermarsi nel
campo, gli fu detto all'orecchio che l'armata romana non sentiva piacere
di conversare con persona solita a trattar sì bene gli ospiti suoi
amici.

Dopo questa vittoria rinforzato maggiormente l'assedio, Costantino
veggendosi perduto, deposte le insegne imperiali, si ritirò in chiesa, e
si fece ordinar prete dal vescovo di quella città, avvisandosi con
questo ripiego di salvare la vita. Gli assediati allora capitolarono la
resa, ed ottennero il perdono. Costantino e Giuliano suo figlio tolti di
chiesa furono inviati con buona scorta all'imperadore a Ravenna, ma non
vi giunsero, perchè Onorio ricordevole che Costantino avea tempo fa
tolta la vita agl'innocenti parenti d'esso Augusto[1324], mandò ordine,
giunti che furono al Mincio, che venissero decapitati, senza farsi
scrupolo che da' suoi generali fosse loro stata promessa con giuramento
la sicurezza della vita, allorchè si renderono gli Arelatensi. Le teste
di costoro, se crediamo ad Olimpiodoro[1325], furono portate a
Cartagine, ed ivi esposte al pubblico sopra un palo, dove, dic'egli,
erano ancor quelle di Massimo ed Eugenio tiranni, uccisi al tempo di
Teodosio. Ma non sarebbe gran cosa che quel testo fosse scorretto, e che
s'avesse a leggere Roma o altra città. Pareva che dopo la vittoria
suddetta avesse da rimettersi la pace nelle Gallie; ed appunto lasciò
scritto Sozomeno che tutte quelle provincie ritornarono all'ubbidienza
d'Onorio Augusto, e furono da lì innanzi governate dagli uffiziali di
lui. Ma, per quanto andremo vedendo, seguitarono a signoreggiar nelle
Gallie molti Barbari ed alcuni tiranni. Sappiamo inoltre da Frigerido
storico, citato da Gregorio Turonense, che durante lo stesso assedio
d'Arles, venne nuova a Costanzo generale d'Onorio dalla Gallia
occidentale, come _Giovino_, personaggio nobilissimo di que' paesi,
aveva assunto il titolo di _Augusto_ e gli ornamenti imperiali, e
marciava con un poderoso esercito di Borgognoni, Alamanni, Franchi ed
Alani, per soccorrere gli assediati; il che diede motivo a Costanzo di
accordare un'onesta capitolazione ai cittadini d'Arles, acciocchè gli
aprissero le porte. Non so poi dire se in questo, o pure nel seguente
anno accadesse ciò che narra il suddetto Frigerido, cioè, che Decimo
Rustico e molti nobili della provincia d'Auvergne, seguaci di esso
Giovino tiranno, furono presi dai generali d'Onorio, e crudelmente fatti
morire. Presso il Mezzabarba esistono medaglie battute col nome di
questo nuovo tiranno[1326]. Onorio imperadore intanto seguitava a stare
in Ravenna, ed in quest'anno fece solennizzare in Roma l'anno ventesimo
del suo imperio.

NOTE:

[1314] Olympiodorus, apud Photium.

[1315] Orosius, lib. 7, cap. 42.

[1316] Gregor. Turon., Hist., lib. 2, cap. 8.

[1317] Sozom., lib. 9, cap. 13.

[1318] Olympiodorus, apud Phothium, pag. 183 et 193.

[1319] Orosius, lib. 7, cap. 42.

[1320] Sozom., lib. 9, cap. 13.

[1321] Cod. Theod., lib. 15, tit. 14.

[1322] Isidorus, in Chron. Goth.

[1323] Hieronymus, in Epist. ad Marcellio.

[1324] Friger., apud Gregor. Turonens., lib. 2, cap. 8. Hist. Franc.

[1325] Olympiodorus, apud Photium, pag. 183 et 186.

[1326] Mediob., Numismat. Imperat.



    Anno di CRISTO CDXII. Indizione X.

    INNOCENZO papa 12.
    ONORIO imperadore 20 e 18.
    TEODOSIO II imperad. 11 e 5.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la nona volta, e TEODOSIO AUGUSTO per la quinta.


_Palmato_ si truova in una legge del Codice Teodosiano prefetto di Roma
per questi tempi. Cosa operasse _Ataulfo_ re de' Goti e successor di
Alarico nell'anno addietro, restando in Italia, niuno degli antichi
storici l'ha registrato. Solamente Giordano, siccome dicemmo,
scrive[1327] che saccheggiò l'Italia, e s'accordò con Onorio; ma per
varii capi non sussiste il suo racconto. Si può non senza fondamento
credere che il trattenessero dall'inferocire le insinuazioni di _Galla
Placidia_ sua prigioniera, alle cui nozze costui aspirava, e a qualche
trattato di accomodamento con Onorio imperadore. Ma non essendo questo
riuscito, Ataulfo, o per paura d'essere colto in mezzo, se Costanzo
generale d'Onorio fosse tornato coll'esercito in Italia, o piuttosto
perchè invitato da _Giovino_ tiranno, oppure con disegno di seco unirsi,
determinò di passar nelle Gallie. _Attalo_ era con lui, cioè quel
medesimo che sotto Alarico due volte comparve imperadore, ed altrettante
fu deposto. Costui, siccome gran faccendiere, proposta l'unione con
Giovino, gli dava ad intendere che coi suoi maneggi gli bastava l'animo
di farlo padrone almeno della metà delle Gallie. In effetto colà s'inviò
Ataulfo[1328], e passate senza opposizione alcuna le Alpi, andò a
saccheggiar il resto di quello che gli altri Barbari per avventura
aveano lasciato alle provincie galliche. Attalo si portò a trattar con
Giovino, credendosi di far gran cose[1329], ma scoprì che costui non
avea gradito l'arrivo di Ataulfo nelle Gallie, e d'esser egli poco
accetto per aver consigliata ad Ataulfo quella risoluzione. Perciò
nacquero tosto dissapori fra Giovino ed Ataulfo. Erasi partito da Onorio
il barbaro Saro, uom valoroso, altre volte di sopra nominato, per
isdegno, a cagione di non avere l'imperadore gastigato chi avea ucciso
Belleride, familiare d'esso Saro. Costui con circa venti persone
meditava di passare al servizio di Giovino. Lo seppe Ataulfo suo nimico,
e con diecimila de' suoi Goti il raggiunse in cammino. Fatta Saro una
gagliarda difesa, in fine fu preso vivo, e poco dopo tolta gli fu la
vita. Crebbe maggiormente il mal animo di Ataulfo contra di Giovino,
perchè, pretendendo il re barbaro di divenir suo collega nell'imperio,
Giovino all'incontro in vece di lui dichiarò Augusto _Sebastiano_ suo
fratello. Adoperossi inoltre per guastare l'union di costoro _Dardano_
prefetto del pretorio delle Gallie, e personaggio lodato assaissimo dai
santi Agostino e Girolamo, ma dipinto da Apollinar Sidonio per uomo
carico di vizii, che non s'era voluto sottomettere a Giovino. Pertanto
di più non vi volle perchè Ataulfo, irritato da un tale sprezzo,
mandasse ad offerir la pace ad Onorio, con promettergli le teste di que'
tiranni, e la restituzione di _Placidia_, esigendo solamente in
contraccambio non so quale quantità di vettovaglie. Tornati i suoi
ambasciatori con gli articoli della concordia accettati e giurati da
Onorio, Ataulfo s'accinse dal suo canto all'esecuzione delle promesse.
Gli cadde fra poco nelle mani _Sebastiano_, e ne inviò la testa a
Ravenna. Ritirossi _Giovino_ a Valenza, città allora assai forte, nel
Delfinato d'oggidì, la quale assediata da Ataulfo, restò in fine presa
per forza. Fu consegnato Giovino a Dardano, acciocchè l'inviasse ad
Onorio; ma Dardano per maggior sicurezza gli tolse la vita in Narbona.
La testa ancora di costui fu mandata all'imperadore, e poi (se crediamo
ad Olimpiodoro) spedita a Cartagine con quelli di Sebastiano.
Idacio[1330] pretende che costoro fossero presi dai generali d'Onorio,
probabilmente perchè s'erano uniti anch'essi con Ataulfo alla distruzion
dei tiranni. Ho io poi raccontata tutta in un fiato sotto il presente
anno la tragedia di costoro; ma forse la lor caduta e morte si dee
differire all'anno susseguente, in cui la riferiscono le Croniche
attribuite a Prospero Tirone. Ma non si può già ricavar questo con
sicurezza da quella d'Idacio, come pretende il Pagi.

Leggonsi nel Codice Teodosiano[1331] molte leggi date in quest'anno da
Onorio imperadore, tutte in Ravenna, dove egli soggiornava. Era seguita
nell'anno precedente in Africa la famosa conferenza tra i cattolici e
donatisti colla decisione di Marcellino tribuno, assistente alla
medesima di ordine di Onorio, in favore de' primi. Gli ostinati
donatisti non si vollero per questo rendere, anzi maggiormente
infuriarono, e seguitarono a commettere degli omicidii: il che obbligò
l'imperadore a pubblicare in quest'anno delle leggi più che mai rigorose
contra di loro. Ordinò che fossero tolte loro le chiese, e date ai
cattolici; che i laici della lor setta fossero puniti con pene
pecuniarie; che non potessero far adunanze. Con altre leggi poi
concedette molte esenzioni ai beni degli ecclesiastici, e determinò che
le accuse contra le persone de' medesimi fossero giudicate dai vescovi
alla presenza di molti testimonii. E perchè dall'Africa venivano
frequenti doglianze delle avanie e concussioni che vi commettevano gli
uffiziali cesarei, deputati tanto a raccogliere i tributi quanto a far
pagare i debiti degli anni addietro, e a cercare i desertori e
vagabondi, Onorio con saggi editti si studiò di rimediare a sì fatti
disordini. Premeva ancora a questo piissimo principe che si rimettesse
in vigore la tanto afflitta città di Roma; e però diede varii privilegi
ai corporati, cioè alla società di coloro che conducevano colà grani ed
altri viveri, acciocchè non penuriasse il popolo di vettovaglia. Roma in
fatti dopo le calamità sofferte dai Goti non istette molto a
ripopolarsi, di maniera che Paolo Orosio[1332] pochi anni dopo scrivendo
la sua storia, attestò, per relazione degli stessi Romani, che non si
conosceva più il danno inferito a quell'augusta città dai Barbari, a
riserva di qualche luogo già devastato dalle fiamme. Ed _Albino_
prefetto di Roma nell'anno 414 (secondochè narra Olimpiodoro)[1333]
scrisse che non bastava al popolo d'essa città la porzione del grano
pubblico assegnatogli dalla pia liberalità dell'imperadore: tanto era
cresciuta la moltitudine degli abitanti.

NOTE:

[1327] Jordan., de Rebus Getic., cap. 31.

[1328] Prosper, in Chron.

[1329] Olymp., apud Photium, pag. 183.

[1330] Idacius, in Chron.

[1331] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[1332] Orosius, lib. 7, cap. 40.

[1333] Olympiod., apud Photium, pag. 188.



    Anno di CRISTO CDXIII. Indizione XI.

    INNOCENZO papa 13.
    ONORIO imperad. 21 e 19.
    TEODOSIO II imperad. 12 e 6.

_Consoli_

LUCIO ed ERACLIANO.


_Eracliano_, quel medesimo che di sua mano uccise già Stilicone, e per
guiderdone ebbe da Onorio Augusto il governo dell'Africa col titolo di
conte, fu creato dal medesimo imperadore console di quest'anno, in
compagnia di _Lucio_, avendo voluto Onorio premiare il merito ch'egli
s'era acquistato in isventare negli anni addietro i disegni del falso
imperadore Attalo, con impedirgli l'entrata nell'Africa. Ma costui,
persona di scellerati costumi, dei quali ci lasciò una orrida dipintura
san Girolamo[1334], senza sapersi se in lui fosse maggiore la superbia o
la crudeltà, l'avarizia o la gola, gonfiatosi maggiormente per
quest'onore, e mosso non meno dagli esempi dei tiranni della Gallia, che
dalla poca stima del regnante Onorio: anche egli si sottrasse dalla di
lui ubbidienza; e meditò non solo di farsi padrone dell'Africa[1335], ma
eziandio di levar la corona di testa al suo benefattore Augusto.
Congiurossi pertanto con Sabino, suo domestico e consigliere, uomo
accortissimo, capace di eseguir de' grandi attentati, e di seguito non
minore in Africa, con dargli per moglie una sua figliuola, affine di più
strettamente invischiarlo ne' suoi interessi. Trattenne costui per
qualche tempo con vari pretesti la spedizion de' grani a Roma, pensando
di valersi delle navi pel disegno da lui conceputo. In quest'anno poi
unita una gran flotta con quanti armati potè, spiegò le vele verso Roma,
non già coll'apparenza di andare a prendere il possesso del consolato,
ma colla chiara disposizione di farsene padrone. Paolo Orosio scrive
essere allora corsa fama ch'egli seco menasse tremila e dugento navi:
numero che eccede la credenza nostra, perchè, siccome il medesimo autore
osserva, neppure Serse, e nemmeno Alessandro od altro monarca giunse mai
a formare una flotta sì strepitosa. All'incontro Marcellino conte[1336]
più discretamente narra che costui venne con settecento navi, e tremila
soldati, numero nondimeno di gente che dee parere anch'esso troppo
scarso per chi meditava sì grande impresa. Giunto Eracliano ai lidi
dell'Italia, se gli fece incontro _Marino_ conte, uffiziale di Onorio,
con quante truppe potè, e gli mise tale spavento, che giudicò meglio di
darsi alla fuga, e se ne tornò con una sola nave in Africa. Ma se
vogliam credere allo storico Idacio[1337], seguì tra Eracliano e Marino
un fatto d'armi ad Otricoli, dove restarono morte cinquantamila persone
sul campo: racconto spropositato; perchè se ciò sussistesse, converrebbe
supporre venute alle mani almen centomila persone in tal occasione: il
che non può mai accordarsi colle circostanze d'allora. Nulladimeno può
ben Idacio farci conghietturare che Eracliano conducesse in Italia più
di tremila persone, e che solamente fuggisse perchè la peggio gli toccò
in qualche conflitto. Giunto costui in Africa sconfitto e screditato,
non tardarono a tenergli dietro ordini pressanti dell'imperadore di
ucciderlo dovunque si trovasse. E colto in fatti nel tempio della
Memoria, fu quivi trucidato. Onorio Augusto a' dì cinque di luglio del
presente anno scrisse ai popoli dell'Africa, con dichiarare Eracliano
nemico pubblico, condannando lui e i suoi complici a perdere la testa,
col confisco di tutti i loro beni[1338]. E con altra legge del dì tre
d'agosto, indirizzata ad _Adriano_ prefetto del pretorio, ordinò che si
abolisse il nome ed ogni memoria di lui. Donò eziandio, secondochè s'ha
da Olimpiodoro, tutti i di lui beni a _Costanzo_ conte, suo generale,
che se ne servì per le spese del suo consolato nell'anno seguente, ma
senza essersi trovati que' monti d'oro che la fama decantava. Sabino,
genero d'Eracliano, fuggito a Costantinopoli, fu preso e dato in mano
agli ufficiali d'Onorio, e probabilmente si seppe così ben difendere,
che n'ebbe solamente la pena dell'esilio.

Intanto nelle Gallie si sconciò presto la buona intelligenza che passò
nell'anno addietro fra il suddetto _Costanzo_ conte e _Ataulfo_ re de'
Goti. S'era obbligato questo re di restituire _Placidia_ all'imperadore
suo fratello; e Costanzo, che desiderava e sperava di ottenerla in
moglie, ne andava facendo varie istanze[1339]. Ma Ataulfo, che aspirava
anch'egli alle medesime nozze, non cessava di tergiversare, allegando
che Onorio non gli avea consegnato il grano già accordato nella
capitolazione; e che, ottenuto questo, la renderebbe. Restati dunque
amareggiati gli amici, Ataulfo voltò le sue armi contro di Narbona, e se
ne impadronì nel tempo della vendemmia[1340]. Per attestato di san
Girolamo[1341], fu presa anche Tolosa, e il Tillemont sospetta che da
Ataulfo. Ma molto prima pare scritta la lettera del santo vecchio, dove
conta con tante altre sciagure della Gallia ancor questa. Certo è bensì
(e ne fa testimonianza Olimpiodoro) che Ataulfo tentò di sorprendere con
inganno la città di Marsiglia; ma non gli venne fatto per la vigilanza e
bravura di _Bonifazio_ conte, che coll'armi gli si oppose, con
obbligarlo alla fuga, e regalarlo ancora di una ferita. Questo Bonifazio
conte verisimilmente è quello stesso ch'ebbe dipoi il governo
dell'Africa, e s'incontra nelle lettere di sant'Agostino. Sappiamo
ancora da Prospero Tirane[1342] che l'Aquitania in questo anno venne in
potere de' Goti; e da Paolino penitente[1343], che la città di Bordeaux
ricevette come amico Ataulfo; ma non andò molto che provò miseramente la
crudeltà di que' Barbari, con rimanerne tutta incendiata. Così in questi
tempi ebbe principio nella Gallia meridionale il regno de' Goti, di modo
che quelle provincie per alcuni secoli dipoi portarono il nome di Gotia.
Similmente nella parte settentrionale della Gallia presso il Reno i
Borgognoni sotto il re loro _Guntario_, o _Gondecario_, stabilirono il
loro regno. Erano costoro popoli della Germania: divennero in breve
cristiani, e si domesticarono sì fattamente, che i Romani di que' paesi
volentieri se ne stavano sotto il loro governo. La Borgogna d'oggidì è
una picciola parte di quel regno, perchè costoro a poco a poco stesero
il loro dominio fino a Lione, al Delfinato, e ad altre città di que'
contorni, come avvertì il Valesio[1344]. Dappoichè _Marino_ conte ebbe
nel presente anno sì valorosamente ripulsato da' contorni di Roma il
ribello Eracliano, in ricompensa del merito ch'egli s'era acquistato, fu
spedito dall'imperadore Onorio in Africa con ampia autorità di punire e
confiscare. Costui barbaramente si prevalse del suo potere, colla morte
non solo di molti delinquenti, ma anche di non pochi innocenti, perchè
con troppa facilità porgea l'orecchio a chiunque portava accuse in
segreto. Grande strepito soprattutto fece in quelle parti l'aver egli
tolta la vita a Marcellino tribuno e notaio, cioè a quel medesimo che
aveva assistito alla celebre conferenza tra i cattolici e donatisti,
uomo di rara virtù e di santa vita. Creduto parziale dei cattolici,
trovarono maniera gli eretici di farlo credere reo di non so qual
delitto al suddetto Marino, il quale senz'altro gli fece mettere le mani
addosso ed imprigionarlo. Udita questa nuova, santo Agostino[1345]
scrisse caldamente a Ceciliano governatore allora dell'Africa, con
raccomandargli l'innocente Marcellino, e n'ebbe per risposta che si
studierebbe di salvarlo. Ma nel dì 13 di settembre Marino gli fece
tagliar la testa in Cartagine. Per aver egli incontrata la morte per
odio ed istigazione degli eretici, il cardinal Baronio l'inserì qual
martire nel Martirologio romano a dì 6 d'aprile. Per le premure d'esso
Marcellino, sant'Agostino scrisse la bell'opera della Città di Dio, e la
dedicò al medesimo. Tante doglianze per questa iniquità di Marino fecero
dipoi i cattolici africani[1346], che Onorio Augusto il richiamò in
Italia, e di tutte le cariche lo spogliò. Poscia nell'anno seguente con
suo editto[1347] confermò tutti gli atti seguiti sotto la sua assistenza
fra i cattolici e donatisti. Appartiene ancora a quest'anno una legge di
Onorio, in cui per quattro anni esentò le provincie d'Italia da varie
imposte, mosso, come si può credere, da' saccheggi che avea patito il
paese pel passaggio dei Barbari.

NOTE:

[1334] Hieron., Epist. VIII ad Demetriad.

[1335] Orosius, lib. 7, cap. 42.

[1336] Marcell., in Chronico.

[1337] Idacius, in Chron., apud Sirmondum.

[1338] L. 15, tit. 14, Cod. Theod.

[1339] Olympiod., apud Photium, pag. 185.

[1340] Idacius, in Chron.

[1341] Hieron., Epist. XI ad Ageruch.

[1342] Prosper Tiro, in Chron.

[1343] Paul. Poenit., in Eucharist.

[1344] Hadrian. Valesius Notit. Galliar.

[1345] August., Epist. CLXI, olim CCLIX.

[1346] Orosius, lib. 7, cap. 42.

[1347] Cod. Theod., lib. 55, de Haeretic.



    Anno di CRISTO CDXIV. Indiz. XII.

    INNOCENZO papa 14.
    ONORIO imperad. 22 e 20.
    TEODOSIO II imper. 13 e 7.

_Consoli_

FLAVIO COSTANZO e FLAVIO COSTANTE.


Se non v'ha errore nelle leggi del Codice Teodosiano[1348], la
prefettura di Roma fu nell'anno presente esercitata da _Eutichiano_,
poscia da _Albino_, poscia da _Epifanio_. Di Albino prefetto di Roma fa
anche Olimpiodoro menzione. _Costanzo_ conte, generale d'Onorio Augusto,
entrò console quest'anno in Occidente; e _Costante_, generale di
Teodosio Augusto in Oriente, fu l'altro. Secondo Olimpiodoro, sembra che
Costanzo venuto a Ravenna, quivi nel primo dì dell'anno assumesse gli
abiti consolari. Poscia, così richiedendo i bisogni dell'imperio, se ne
tornò nella Gallia, dove fece nuove istanze ad Ataulfo re de' Goti,
perchè restituisse _Galla Placidia_. Ma Ataulfo sfoderava ogni dì nuove
scuse e pretesti per non renderla. Finalmente coll'interposizione di un
buon sensale, appellato Candidiano, riuscì ad Ataulfo d'indurre quella
principessa a riceverlo per consorte. A tal fine, per quanto scrive
Filostorgio[1349], egli ripudiò la prima moglie, che era Sarmata di
nazione. Racconta Giordano storico che seguirono le nozze in Forlì
(quando non avesse cambiato Frejus di Provenza in Forlì d'Italia),
oppure in Imola. Certamente è un errore, perchè Ataulfo non la sposò
prima dell'anno presente, nè era per questi tempi in Italia. Quel che
più importa, Olimpiodoro[1350] più autentico storico, perchè
contemporaneo, attesta celebrate quelle nozze nella Gallia nella città
di Narbona, correndo il gennaio del presente anno. Altrettanto abbiamo
da Idacio[1351]. Seguì dunque con tutta magnificenza quel nobile
sposalizio in casa di un certo Ingenio, primario cittadino di Narbona, e
fu dato il primo luogo a Placidia che vi comparve in abito da reina.
Ataulfo vestito anch'egli alla romana fece suntuosi doni alla
principessa, e fra gli altri fu singolar quello di cinquanta paggi,
ciascun dei quali portava nell'una mano un bacile pieno d'oro, e
nell'altra un altro simile ripieno di pietre preziose d'inestimabile
valore. Al ladro è facile pulire la sposa. Furono quei regali ricchezze
tutte asportate dai Goti dal sacco di Roma. Cantossi in tal funzione
secondo l'usanza l'epitalamio, ed il primo ad intonarlo fu _Attalo_, che
d'imperadore de' Romani era divenuto cortigiano dei re goti. Terminò poi
la solennità con giuochi, grande allegrezza e tripudio di quanti Romani
e Barbari si trovarono allora in Narbona. Leggesi presso Jacopo
Spon[1352] una iscrizione di sant'Egidio nella Linguadoca, posta ad
_Ataulfo Flavio potentissimo re_, ec., e _alla Cesarea Placidia anima
sua_, ec. Ma è da stupire che un uomo dotto come Spon, ed anche il
celebre Du-Cange, ricevessero per monumento legittimo dell'antichità una
iscrizione sì affettata e ridicola, e che combatte ancora contro la
storia d'allora. Non c'è apparenza alcuna che Onorio imperadore
acconsentisse a tali nozze; perciocchè in questo medesimo anno, secondo
la Cronica di s. Prospero, per consiglio dei Goti e colle loro spalle
_Attalo_ ripigliò nella Gallia la porpora, e la fece da imperadore al
dispetto d'esso Onorio; ma con una assai trista figura, perchè non avea
nè potere, nè danari, nè soldati, e con sì bell'aspetto di signoria non
era che un servo dei Goti. Paolino penitente, di cui resta un poema
eucaristico, ricco cittadino di Bordeaux, e nipote del famoso Ausonio,
scrive che da questo immaginario imperadore ottenne la carica di conte
della tesoreria segreta; tesoreria per confessione di lui fallita, e di
nome solo. A quest'anno nel Codice di Giustiniano è riferita una legge
di Onorio imperadore[1353], in cui stabilisce l'immunità delle chiese,
ordinando che non si possa levare dai sacri templi chi colà si rifugia,
ed intimando la pena di lesa maestà a chi contravvenisse. Forse quella
legge appartiene all'anno 409, in cui Giovio fu prefetto del pretorio in
Italia. Altri editti del medesimo Augusto spettanti all'anno presente
esistono nel Codice Teodosiano[1354], specialmente per sollevare da
tanti aggravii e dalle iniquità de' pubblici uffiziali i popoli
dell'Africa. Perchè non era facile a quella gente il portar le loro
doglianze alla corte, a cagione del mare, perciò i ministri della
giustizia e del fisco a man salva vi faceano non poche estorsioni ed
avanie: al che il buon Augusto andò provvedendo il meglio che potè. In
Costantinopoli mancò di vita Antioco persiano, che fin allora con grande
lode era stato curatore del giovine Teodosio Augusto a nome
d'_Isdegarde_ re della Persia. Allora Teodosio dichiarò _Augusta
Pulcheria_ sua sorella, giovane piissima, e dotata d'insigni virtù, che
saggiamente aiutò da lì innanzi il fratello nel governo dell'imperio, e
dedicò a Dio la sua virginità. Delle sue mirabili qualità e virtù è da
leggere Sozomeno[1355].

Nella Gallia mal sofferì Costanzo conte, generale d'Onorio, il
maritaggio di Galla Placidia con Ataulfo, perchè a quelle nozze
anch'egli da gran tempo aspirava. Ma non potendo di più, attese a
liberare dal barbaro re e da' suoi Goti quanto paese egli potè. Impedì
che non potessero aver navi nè commercio coi paesi forestieri, ed
intanto con segreti trattati procurò di spignere Ataulfo in Ispagna,
facendogli sperare colà a nome dell'imperadore la cession di qualche
provincia per sua residenza. Nè mancava già Galla Placidia di consigliar
al marito la pace con suo fratello, di manierachè Ataulfo prese la
risoluzione di passar in Ispagna, con pensiero di quivi combattere
contro i Vandali, Alani e Svevi in favore d'Onorio Augusto. Scrive Paolo
Orosio[1356], autore che in questi tempi compilava la sua istoria ad
istanza di sant'Agostino, che Costanzo dimorando in Arles, scacciò
Ataulfo da Narbona, e il costrinse a ritirarsi in Ispagna: parole che
sembrano indicare usata la forza dell'armi per isloggiarlo di là. Ma
probabilmente il solo avergli difficultati i viveri e le speranze a lui
date, furono le cagioni principali di mutar quartiere. Narra inoltre lo
stesso Orosio di avere inteso da san Girolamo, che un cittadino di
Narbona, persona riguardevole ed amicissimo dello stesso Ataulfo,
raccontava che questo re sulle prime altro non meditava che di
annientare l'imperio romano e di stabilire il gotico; ma che dipoi
avendo conosciuto che la sfrenata barbarie della sua nazione non voleva
nè briglia nè leggi, siccome personaggio d'animo e d'ingegno grande,
determinò di acquistar più gloria con adoperar le forze della sua gente
per rimettere in auge ed accrescere lo stesso romano imperio, e con
divenire ristorator del medesimo, giacchè non avea potuto esserne
distruttore. Per questo non volle più guerra co' Romani, e trattò
coll'imperadore Onorio di pace; al che contribuivano non poco le
esortazioni di Placidia, principessa provveduta d'ingegno, e creduta di
pietà non volgare. Il perchè abbiamo abbastanza per intendere che
Ataulfo spontaneamente, piuttostochè per forza d'armi, elesse di
trasferirsi in Ispagna. Che poi Costanzo conte in altre maniere
attendesse al bene dell'imperio, si può raccogliere da un'iscrizione
d'Albenga da me data alla luce[1357]. Si ricava da essa che Costanzo
ristorò e fortificò di mura una città (verisimilmente Albenga stessa)
con porte, piazza e porto. Nè può questo applicarsi a Costanzo Augusto
figliuolo di Costantino il Grande; ma sì bene a Costanzo conte di cui
abbiam finora favellato, avendo egli ritolta parte della Gallia a vari
tiranni.

NOTE:

[1348] Gothofred., Chronol. Cod. Theodos.

[1349] Philost., lib. 7, cap. 4.

[1350] Olympiodorus, apud Photium, p. 184.

[1351] Idacius, in Chronic. apud Sirmond.

[1352] Spon, Miscell. erudit. Antiq., p. 157.

[1353] L. 2, de his qui ad Eccl. confugiunt. Cod. Justinian.

[1354] Gothofr., Chronol. Cod. Theodos.

[1355] Sozom., lib. 9, cap. 1.

[1356] Orosius, l. 7, c. 43.

[1357] Thesaur. Novus Inscript., pag. 697, n. 3.



    Anno di CRISTO CDXV. Indizione XIII.

    INNOCENZO papa 15.
    ONORIO imperad. 23 e 21.
    TEODOSIO II imp. 14 e 8.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la decima volta e TEODOSIO AUGUSTO per la sesta.


Abbiamo dalle leggi del Codice Teodosiano prefetto in Roma in quest'anno
_Gracco_. Passato che fu Ataulfo re de' Goti in Ispagna, s'impadronì di
Barcellona, ed ivi poi stabilì la sua residenza[1358]. Gli partorì in
quella città Galla Placidia un figliuolo, a cui fu posto il nome di
Teodosio: del che sommamente si rallegrò esso Ataulfo, e prese più amore
alla repubblica romana. Ma all'allegrezza succedette da lì a non molto
la tristezza, essendo mancato di vita questo loro germoglio, che con
gran duolo de' genitori fu seppellito entro una cassa d'argento in una
delle chiese di Barcellona. Ma peggio avvenne poco appresso, perchè lo
stesso Ataulfo fu anch'egli tolto dal mondo, mentre nella scuderia
visitava, secondo il costume, i suoi cavalli da un suo domestico,
appellato Dubbio. Costui, perchè il suo vecchio padrone, re di una parte
de' Goti, era stato ammazzato da Ataulfo, non gliela perdonò mai più,
finchè ne fece nella forma suddetta la vendetta. Giordano[1359] chiama
il di lui uccisore Vernulfo, aggiugnendo, che costui irritato, perchè il
re metteva in burla la sua corta statura, gli cacciò la spada nella
pancia. E se a tale storico prestiam fede, già Ataulfo s'era inoltrato
nella Spagna, ed avea cominciato a combattere coi Vandali ed Alani in
favore dell'imperio romano. Filostorgio[1360] attribuisce la di lui
morte a varie crudeltà da lui commesse in collera. Prima di morire,
Ataulfo raccomandò a suo fratello, di cui non sappiamo il nome, che
restituisse all'imperadore Onorio la sorella Placidia, e procurasse, in
qualunque modo che potesse, di stabilir pace e lega coll'imperio romano.
Si figurava egli che questo suo fratello gli avesse a succedere nel
regno; ma s'ingannò. _Singerico_, fratello di quel Saro che disopra
vedemmo trucidato per ordine dello stesso Ataulfo, non in vigore della
legge o della parentela, ma colla violenza fu creato re[1361]. Nè tardò
costui a far la vendetta del fratello, perchè strappati dalle braccia di
_Sigesaro_ vescovo (non so se dei Goti stessi, oppure di Barcellona) i
figliuoli di Ataulfo, a lui nati dal primo matrimonio, crudelmente li
fece ammazzare. Oltre a ciò, in onta del re defunto fece camminar la
stessa regina Placidia a piedi davanti al suo cavallo, mischiata con
altri prigionieri per lo spazio di dodici miglia. Ma questo Barbaro in
capo a sette dì fu anche egli scannato, ed ebbe per successore _Vallia_.
Ambrosio Morales[1362], e dopo lui il Baronio[1363] rappresentano un
epitafio posto al re Ataulfo in Barcellona, dove si dice seppellito con
sei figliuoli, uccisi dalla sua gente. Eccolo di nuovo.

    BELLIPOTENS VALIDA NATVS DE GENTE GOTHORVM.
      HIC CVM SEX NATIS REX ATAULPHE JACES.
      AVSVS ES HISPANAS PRIMUS DESCENDERE IN ORAS
      QVEM COMITABANTVR MILLIA MVLTA VIRUM.
    GENS TVA TVNC NATOS, ET INVIDIOSA PEREMIT.
      QVEM POST AMPLEXA EST BARCINO MAGNA GEMENS.

Se antica, o de' secoli susseguenti, sia quest'iscrizione, alcuno ha
dubitato, e ne dubito più d'essi anch'io, parendo che non convenga assai
colla storia quel terzo esametro verso:

    AVSVS ES HISPANAS PRIMUS DESCENDERE IN ORAS

Ma certo egli fu il primo de' re Goti che fissassero la sua residenza in
Ispagna. Potrebbe ben servire ad assicurarci che fosse composto allora
esso epitafio l'autorità di Flavio Destro, storico di que' tempi,
perch'egli scrive che era fattura sua. Ma oggidì è conchiuso fra i
letterati, tinti alquanto di critica, e liberi dalle passioni spagnuole,
che la storia pubblicata sotto nome di Flavio Destro, e commentata dal
Bivario, è una solenne impostura di questi ultimi tempi, e ne sappiamo
anche l'autore, o gli autori, che con altre simili merci hanno sporcata
la storia e il martirologio della Spagna e del Portogallo. Secondo la
Cronica Alessandrina, giunse a Costantinopoli la nuova della morte
d'Ataulfo nel dì 24 di settembre dell'anno presente, e se ne fece festa.

In quest'anno Onorio Augusto pubblicò una legge[1364] severissima contra
dei pagani, con istenderla non solamente per tutta l'Africa, ma per
tutto ancora il romano imperio. In essa comandò egli che dovessero uscir
di Cartagine e da tutte le città metropolitane i sacerdoti del
paganesimo. Unì al fisco tutti i loro luoghi sacri e le entrate che da
loro dianzi s'impiegavano in sagrifizii e conviti, a riserva di quanto
era già stato donato alle chiese de' Cristiani. Si era in altre leggi
mostrato questo imperadore assai favorevole ai Giudei. Anche nel
presente anno loro concedette il poter tenere schiavi cristiani[1365],
purchè loro lasciassero la libertà della religione, nè li seducessero.
Editto disdicevole ad un imperador cristiano, e concessione riprovata
molto prima da Costantino il Grande. E perciocchè essi Giudei gli
rappresentarono che parecchi della loro setta abbracciavano la fede
cristiana, non con animo vero, ma solamente per ischivar le pene de' lor
delitti e i tributi imposti ai Giudei, Onorio permise a costoro di
ripigliare la lor setta, credendo egli che non tornasse il conto neppure
alla religion cristiana l'aver in seno questi finti cristiani. Sono ben
diverse in questo proposito le leggi de' nostri tempi. All'incontro
Teodosio Augusto con altri editti represse l'insolenza d'essi Giudei. E
sappiamo dalla Cronica Alessandrina che nel presente anno terminò i suoi
giorni _Termanzia_ figliuola di Stilicone, e moglie d'Onorio imperadore,
ma ripudiata da lui. Succedettero ancora in quest'anno dei fieri tumulti
nella città d'Alessandria, per i quali di colà furono scacciati i
Giudei. Socrate storico[1366] incolpa forte di tali scandali _Cirillo_
vescovo di quella città, e i monaci di Nitria; ma sopra ciò è da vedere
il cardinale Baronio.

NOTE:

[1358] Olimpiod., apud Photium, pag. 187.

[1359] Jordan., de Rebus Getic., c. 31.

[1360] Philost., lib. 12. c. 4.

[1361] Olymp., apud Photium, pag. 187.

[1362] Morales, Hist. Hisp. lib. 2.

[1363] Baron., Annal. Eccl.

[1364] L. 20, tit. 10, lib. 16. Cod. Theod.

[1365] Lib. 16, tit. 9, l. 3. Cod. Theodos.

[1366] Socrates, lib. 7, c. 15 Hist. Eccl.



    Anno di CRISTO CDXVI. Indizione XIV.

    INNOCENZO papa 16.
    ONORIO imperad. 24 e 22.
    TEODOSIO II imperad. 15 e 9.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la settima volta, e GIUNIO QUARTO PALLADIO.


_Probiano_ prefetto di Roma nel presente anno si mira nelle leggi del
Codice Teodosiano. Aveano i Goti nella Spagna eletto _Vallia_ per loro
re, con intenzione ch'egli facesse la guerra contro ai Romani. Ed egli
in fatti s'accinse all'impresa, e meditando di far delle conquiste ne'
paesi dell'Africa[1367], fece imbarcare un numeroso corpo de' suoi Goti,
bene armati, per farli passare colà. Ma Iddio permise che costoro
assaliti da fiera burrasca con tutte le navi perissero dodici miglia
lungi dallo stretto di Gibilterra. Questo sinistro avvenimento, e il
ricordarsi Vallia come miseramente fosse terminata un'altra simile
spedizione, allorchè Alarico volea passare in Sicilia, gli mise il
cervello a partito, e determinò di cercar piuttosto la pace
dall'imperadore Onorio, con promettergli la restituzione di Galla
Placidia, ed obbligar la nazione de' Goti a far guerra in favore
dell'imperio romano agli altri Barbari che aveano fissato il piede in
Ispagna, cioè ai Vandali, Alani e Svevi. Cosa curiosa, e, per quanto
osservò Paolo Orosio, quasi incredibile avvenne, cioè che anche gli
altri re barbari, che non erano d'accordo coi Goti, esibirono lo stesso
ad Onorio, con fargli sapere: _Strignete pure, o Augusto, la pace con
tutti, e da tutti ricevete gli ostaggi; che noi, senza che vi moviate,
combatteremo insieme. Nostre saranno le morti, per voi sarà la vittoria;
e un immortal guadagno verrà alla romana repubblica, se noi pugnando
l'un contra l'altro tutti periremo._ Onorio accettò l'esibizione di
Vallia, e, secondochè scrive Filostorgio[1368], concedette ai Goti una
parte della Gallia, cioè la seconda Aquitania, o sia la Guascogna, con
terreni da coltivare. Ma questa concessione più fondatamente si dee
riferire all'anno 418. Giordano storico[1369] non so qual fede meriti
qui, perchè confonde molti punti di storia; tuttavia ascoltiamolo,
allorchè narra che _Costante_ conte, generale dell'imperadore, con un
fiorito esercito si mosse contra di esso re Vallia, con disegno di
ricuperar Placidia o colle buone o colle brusche; ma che essendogli
venuto incontro il re Goto con un'armata non inferiore, seguirono varie
ambascerie, per le quali finalmente si conchiuse la pace. Onorio mandò a
Vallia una gran quantità di frumento già promesso, e non mai dato ad
Ataulfo, cioè, per attestato di Olimpiodoro[1370], seicentomila misure.
Ed allora il Goto rimise _Galla Placidia_ con tutta onorevolezza in mano
di Eupiuzio Magistriano, uffiziale cesareo, spedito a lui per la pace,
il quale la ricondusse o la rimandò al fratello Augusto. Poscia esso ne
attese a mantener la parola data ad Onorio, con far la guerra
valorosamente agli altri Barbari usurpatori della Spagna. Bisogna che
fra i patti della pace tra l'imperadore e i Goti, uno ancora se ne
contasse, cioè che i Goti abbandonassero _Attalo_ imperador da commedia
di que' tempi, oppure che il consegnassero nelle mani d'esso Onorio. Da
Paolo Orosio[1371] sappiamo che costui passò coi Goti in Ispagna, e di
là si partì, probabilmente perchè scorgendo i maneggi di pace
coll'imperadore, sospettò di restar vittima dell'accordo. Si pose dunque
in nave, ma nel mare fu preso, e condotto a Costanzo generale cesareo,
al quale era stato conferito il titolo di patrizio; e questi ordinò che
fosse condotto a Ravenna. Gli fece Onorio solamente tagliar la mano
destra, oppure, come vuol Filostorgio[1372], non altro che il pollice e
l'indice della destra, acciocchè non potesse più scrivere. Anzi questo
autore attesta essere stato costui consegnato dai Goti stessi
all'imperadore; ed è verisimile, con patto segreto di salvargli la vita.
Secondo lui, solamente nell'anno seguente gli furono tagliate le dita.
Prospero[1373] riferisce all'anno precedente la presa d'Attalo; ma nella
Cronica Alessandrina abbiamo che nel dì 28 di giugno e nel dì 6 di
luglio del presente anno furono fatte feste e giuochi pubblici in
Costantinopoli per la presa d'Attalo. Potrebbe essere che l'arrivo di
costui a Ravenna accadesse nel fine di questo o nel principio del
susseguente anno. Erano poi succeduti, duranti le guerre e i passaggi
de' Barbari, nel romano imperio dei disordini incredibili contra le
leggi; ed è probabile che i giudici ed uffiziali imperiali ne
profittassero con formare de' fieri processi contro chiunque vi avea
contravvenuto. Ma l'imperadore Onorio con una legge[1374], indirizzata a
Costanzo conte e patrizio, abolì tutti i reati di chiunque avesse in
quei tempi sì sconcertati rapito ed occupato l'altrui, riserbando
solamente ai padroni di ricuperare il suo, se tale poteano provarlo.
Bolliva intanto l'eresia di Pelagio e Celestio, specialmente in Africa,
dove s'erano raunati i vescovi ne' concilii di Cartagine e di Milevi,
oggidì Mela, in occasion di costoro che si studiavano di seminar
dappertutto il loro veleno. Innocenzo papa, scrivendo in quest'anno ai
padri d'essi concilii, condannò le opinioni di costoro, e ne scomunicò
gli autori: il che gli accrebbe gloria in tutta la Chiesa di Dio.

NOTE:

[1367] Orosius, lib. 7, cap. 43.

[1368] Philost., lib. 12, cap. 4.

[1369] Jordan., cap. 32, de Reb. Getic.

[1370] Olimpiodorus, apud Photium, pag. 190.

[1371] Orosius, lib. 7, cap. 42.

[1372] Philost., lib. 12, cap. 5.

[1373] Prosper, in Chron.

[1374] L. 14, tit. 14, lib. 15. Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXVII. Indizione XV.

    ZOSIMO papa 1.
    ONORIO imperad. 25 e 23.
    TEODOSIO II imperad. 16 e 10.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per l'undecima volta, e FLAVIO COSTANZO per la seconda.


Aveva l'imperadore Onorio già conferito a _Costanzo_ conte suo generale
lo splendido titolo di _Patrizio_, e volendo maggiormente premiare in
quest'anno il suo fedele servigio, oltre all'averlo creato console per
la seconda volta, e presolo per collega nel consolato suo undecimo, gli
avea destinata per moglie _Galla Placidia_ sua sorella. A tali nozze non
inchinava punto Placidia, per quanto scrive Olimpiodoro[1375], autore di
questi tempi, e non si sa se per superbia, o per qual altro motivo.
Onorio, o dubitando o sapendo che dai consigli dei familiari e servitori
di questa principessa procedeva la di lei avversione e renitenza a
questo matrimonio, se la prese contra loro. Ma finalmente la volle
vincer egli, e nel dì primo di gennaio, in cui amendue faceano la
solennità dell'ingresso nel consolato, presala per mano, la forzò a
darla a Costanzo; ed ella, benchè di mala voglia, il prese per marito.
Si celebrarono tali nozze con gran pompa e splendidezza. Partorì poi
Placidia a Costanzo, probabilmente prima che terminasse l'anno, una
figliuola ch'ebbe il nome di _Giusta Grata Onoria_. D'essa è fatta
menzione in un'iscrizione rapportata già dal Grutero[1376], e poscia da
me più corretta nel mio Tesoro nuovo. Volle eziandio in quest'anno
l'Augusto Onorio consolare colla sua presenza i Romani. La Cronica di
Prospero[1377] rende testimonianza ch'egli trionfalmente entrò in quella
città, e che davanti al suo cocchio fece marciare a piedi _Attalo_, già
immaginario imperadore. Filostorgio aggiugne che esso Augusto giunto
colà, al mirare la città tornata così popolata, se ne rallegrò
assaissimo, e colla mano e colla voce fece animo e plauso a chi
riedificava le case e i palagi rovinati dai Barbari. Poscia essendo
salito sul tribunale, volle che Attalo salisse anch'egli fino al secondo
gradino, acciocchè tutto il popolo s'accertasse co' suoi occhi della di
lui depressione. Dopo di che fattegli tagliar le due dita, con cui si
scrive, il mandò in esilio nell'isola di Lipara, vicina alla Sicilia,
con ordine di somministrargli tutto il bisognevole pel suo
sostentamento. Se ciò fosse un atto di sua clemenza, o pure un concerto
fatto coi Goti, allorchè gliel diedero in mano, è tuttavia oscuro. Poco
si dovette fermare in Roma Onorio; perciocchè nel gennaio, maggio e
dicembre, stando in Ravenna, dove certo egli si restituì dopo la visita
fatta ai Romani, abbiamo leggi da lui pubblicate e inserite nel Codice
Teodosiano[1378]. Fra esse una provvede all'annona di Roma. Un'altra
vieta sotto pena di morte il comperare per ischiavo un uomo libero, e il
turbare nel possesso della libertà i manomessi. In un'altra vuole che le
terre incolte sieno esenti dagli aggravii. A dì 12 del mese di marzo,
siccome pruova il Pagi, mancò di vita _Innocenzo I_ papa, pontefice di
gloriosa memoria per le sue virtù e pel suo zelo nella custodia della
religione cattolica e della disciplina ecclesiastica. Ebbe per
successore _Zosimo_, pontefice non assai avveduto, come il suo
predecessore, perchè si lasciò sulle prime sorprendere dalle finte
suppliche di Pelagio e Celestio eretici, ch'egli buonamente credette
innocenti. Ma nel seguente anno, conosciute meglio queste volpi, proferì
la sentenza condannatoria de' loro errori. Seguitava intanto nelle
Spagne _Vallia_ re de' Goti, dappoichè ebbe conclusa la pace con Onorio,
a guerreggiare contra degli altri Barbari, occupatori di quelle
provincie. Idacio[1379] scrive, e dopo lui santo Isidoro[1380], ch'egli
fece di coloro grande strage. Tutti i Vandali, chiamati Silingi, che si
aveano fabbricato un buon nido nella provincia della Betica, dove è
Siviglia, dal filo delle sciable gotiche rimasero estinti. Gli Alani,
dianzi sì potenti, furono anch'eglino disfatti dai Goti, ed ucciso il re
loro _Atace_ Quei che restarono in vita, si sottoposero a _Gunderico_ re
de' Vandali, che regnava nella Galizia, con rimanere abolito il nome del
regno loro. È testimonio ancora di queste vittorie Paolo Orosio[1381],
il quale nell'anno presente diede fine alla sua storia, scritta da lui
in Ispagna, e dedicata a sant'Agostino. Ma forse buona parte di queste
prodezze fatte dai Goti si dee riferire al susseguente anno.

NOTE:

[1375] Olympiod., apud Photium, pag. 191.

[1376] Gruter., Inscription., pag. 1048, n. 1.

[1377] Prosper, in Chron. apud Labbeum.

[1378] Gothofred., Chronol. Cod. Theod.

[1379] Idacius, in Chron. apud Sirmondum.

[1380] Isid., in Hist. Goth. apud Labbeum.

[1381] Orosius, lib. 7, cap. 43.



    Anno di CRISTO CDXVIII. Indizione I.

    BONIFACIO I papa 1.
    ONORIO imperad. 26 e 24.
    TEODOSIO II imperad. 17 e 11.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la dodicesima volta, e TEODOSIO AUGUSTO per l'ottava.


Ricuperate ch'ebbe _Vallia_ molte Provincie della Spagna dalle mani dei
Barbari, sembra assai verisimile che le cedesse agli uffiziali
dell'imperadore Onorio; perciocchè, secondochè scrive Idacio[1382], fu
esso Vallia richiamato da Costanzo patrizio nelle Gallie, e d'ordine
dell'imperadore quivi assegnata a lui e alla sua nazione, per abitarvi,
la seconda Aquitania, dove è Bordeaux, con alcuni paesi circonvicini,
cioè da Tolosa fino all'Oceano. Allora la Linguadoca cominciò ad essere
appellata Gotia. Giordano storico[1383] chiaramente scrive che Vallia
consegnò ai ministri dell'imperadore le provincie conquistate, e venne
ad abitare a Tolosa. Ma poco egli godè di questi suoi vantaggi, perchè
venne rapito dalla morte nel presente anno, con essere a lui succeduto
nel regno gotico _Teodorico_, o sia _Teoderico_. Nella Cronica di
Prospero questi avvenimenti son riferiti al susseguente anno. Nel
presente Zosimo papa fulminò, siccome accennai, la sentenza contro gli
errori di Pelagio e di Celestio, e dipoi fece istanza ad Onorio Augusto,
dimorante in Ravenna, acciocchè per ordine suo costoro coi lor seguaci
fossero cacciati da Roma e dall'altre città, e riconosciuti per eretici.
Dobbiamo alla diligenza del cardinal Baronio l'editto allora pubblicato
dall'imperadore, e indirizzato a _Palladio_ prefetto del pretorio
d'Italia. In vigore di questo anche gli altri prefetti del pretorio,
cioè _Agricola_ della Gallia e _Monasio_ dell'Oriente, ordinarono le
medesime pene contra quegli eresiarchi. Nel qual tempo anche i vescovi
africani in un concilio plenario, inerendo alla sentenza della sede
apostolica, concordemente condannarono i suddetti eretici. Terminò il
corso di sua vita in quest'anno a dì 26 di dicembre il medesimo _Zosimo_
papa, e dopo due giorni di sede vacante fu eletto nella chiesa di
Marcello dalla miglior parte del clero, alla presenza di nove vescovi,
per suo successore _Bonifazio_, vecchio prete romano, figliuolo di
Giocondo, ma non senza tumulto e scisma. Imperciocchè un'altra parte del
clero e del popolo, stando _Eulalio_ arcidiacono nella chiesa
lateranense, quivi l'elessero papa: dal che seguirono molti sconcerti
nell'anno appresso. Al presente appartiene ciò che narra Prospero
Tirone[1384], o sia qualche altro Prospero, cioè che _Faramondo_
cominciò a regnare sopra i Franchi. Questo è, per quanto dicono, il
primo re di quella nazione a noi noto, ma esso sta appoggiato
all'autorità di uno scrittore non abbastanza autentico. Nè Gregorio
Turonese, nè Fredegario conobbero alcun re de' Franchi di questo nome.
Ammiano[1385] sotto l'anno 556 fa menzione dei re de' Franchi, ma senza
dire qual nome avessero. Contuttociò è stato creduto dagli eruditi
francesi sufficiente questa notizia, per cominciare da questo Faramondo
il catalogo di essi re franchi; e tanto più perchè fa menzione di lui
anche l'autore _de Gestis Francorum_, il quale si crede che vivesse
circa l'anno di Cristo 700. Ma quell'autore racconta sul principio tante
favole della venuta de' Franchi da Troja, e dà per avolo a Faramondo
Priamo, e per padre Marcomiro, che non fa punto di credito
all'asserzione sua intorno a Faramondo. Potrebbe anch'essere che nella
Cronichetta di quel Prospero fosse stata incastrata ed aggiunta ne'
secoli susseguenti la notizia d'esso Faramondo, da chi prese per buona
moneta le favole inventate dell'origine de' Franchi. In fatti manca essa
in qualche testo. Quello che è certo, questa bellicosa nazione,
conosciuta anche ne' precedenti due secoli, signoreggiava allora quel
paese che è di là dal Reno nella Germania, cominciando da Magonza fino
all'Oceano, collimando, per quanto si crede, colla Sassonia e Svevia.
Ermoldo Nigello[1386], il cui poema composto a' tempi di Lodovico Pio
Augusto, fu da me pubblicato, scrive, essere stata a' suoi dì opinione
che i Franchi tirassero la loro origine dalla Dania, o sia dal mar
Baltico. Sopra di che è da leggere un'erudita dissertazione del celebre
Leibnizio.

NOTE:

[1382] Idacius, in Chronic. Prosper, in Chronic.

[1383] Jordan., cap. 33 de Rebus Getic.

[1384] Prosper, in Chronic. apud Labb.

[1385] Ammian., lib. 16.

[1386] Ermold. Nigellus, lib. 4, in Rer. Italicar., p. 2, tom. 2.



    Anno di CRISTO CDXIX. Indizione II.

    BONIFACIO I papa 2.
    ONORIO imperadore 27 e 25.
    TEODOSIO II imp. 18 e 12.

_Consoli_

MONASIO e PLENTA.


Era insorto scisma, siccome di sopra accennai, nella Chiesa romana per
l'elezione dei due competitori _Bonifacio_ ed _Eulalio_. Quasi tutto il
clero e popolo aderiva a Bonifacio; ma Eulalio avea dalla sua Simmaco
prefetto di Roma, il quale avendo scritto in suo favore a Ravenna, fu
cagione che l'imperadore gli ordinasse con un rescritto cacciar
Bonifacio dalla città, e di confermare Eulalio. Mandò anche Onorio a
Roma Afrodisio vicario, tribuno, per tener il popolo a freno. Simmaco
allora spedì alla chiesa di san Paolo fuori di Roma, dove s'era ritirato
Bonifacio, a chiamarlo, per comunicargli l'ordine imperiale. Il messo fu
maltrattato dal popolo che stava per Bonifacio. Onde Simmaco sdegnato
per questo affronto, pubblicò tosto il comandamento dell'imperadore in
favore d Eulalio, e mise le guardie alle porte della città, affinchè
Bonifacio non entrasse, con dare susseguentemente avviso all'imperadore
dell'operato, e con dipingere Bonifacio come uomo turbolento e
sedizioso. Perciò Eulalio liberamente passò alla basilica Vaticana, e
quivi alla papale celebrò la messa. Ma informato meglio l'imperadore
dagli elettori di Bonifacio, chiamò amendue le parti a Ravenna, e per
procedere saviamente, adunò un concilio di vescovi che ne giudicassero.
Tuttavia perchè il negozio andò più a lungo di quel che si credeva, e
sopravvenne la Pasqua, l'imperadore, per consiglio dei vescovi raunati
nel concilio, mandò _Achilleo_, vescovo di Spoleti, a Roma per le
funzioni di que' santi giorni, con ordinare a Bonifacio e ad Eulalio,
che niun d'essi si accostasse a Roma, finattantochè non fosse decisa la
lor controversia. Chiamò ancora molti altri vescovi più lontani,
acciocchè fosse in ordine un concilio più numeroso del primo, da tenersi
a Spoleti. Anche Placidia scrisse per questo ad _Aurelio_ vescovo di
Cartagine. Ma Eulalio, per la sua superbia, sprezzati gli ordini
imperiali, prima del vescovo di Spoleti volò a Roma di bel mezzogiorno,
accolto dai suoi parziali con festa, ma non senza un gran tumulto,
perchè se gli oppose la parte che teneva per Bonifacio, e in tal mischia
molti furono maltrattati e feriti. Allora _Simmaco_, che dal cardinal
Baronio vien tassato per sospetto e parziale in tal controversia, ma che
nel progresso non si diede a conoscere per tale, immediatamente notificò
tutto il succeduto all'imperadore Onorio ed a Costanzo di lui cognato, i
quali adirati per tale insolenza, rescrissero tosto a Simmaco, che
cacciasse Eulalio, e il confinasse nel territorio di Capoa, con
riconoscere Bonifacio per legittimo papa. Eseguì Simmaco puntualmente
l'ordine, e replicò alla corte con biasimare la temerità di Eulalio. E
da lui stesso sappiamo che Bonifacio fu ricevuto con sommo giubilo e
concordia di tutto il popolo. Tutto questo affare apparisce dalle
lettere di Simmaco[1387], e dai rescritti imperiali, rapportati dal
cardinal Baronio. Poscia Eulalio per misericordia fu creato vescovo di
Nepi, per quanto scrive Anastasio, ossia l'antichissimo autore del
Pontificale romano. E mancò poi di vita un anno dopo la morte di papa
Bonifacio.

In quest'anno a dì 2 di luglio _Galla Placidia_, moglie di _Costanzo_
conte e patrizio, gli partorì in Ravenna un figliuolo, a cui fu posto il
nome di _Flavio Placido Valentiniano_, che poscia divenne
imperadore[1388]. Credono alcuni che _Placidio_, e non _Placido_, fosse
chiamato dal nome della madre. Se non è fallato il testo di Apollinare
Sidonio nel panegirico di Avito, ivi egli è chiamato _Placido_. Onorio
suo zio, per le gagliarde istanze della sorella, gli diede da lì a non
molto il titolo di _nobilissimo_, ch'era il primo grado d'onore per chi
era destinato all'imperio. Avvenne in questo medesimo anno che i Barbari
occupatori di alcune provincie della Spagna, dacchè non erano più
infestati dai Goti, vennero alle mani fra loro[1389]. Gli Svevi, che
aveano per loro re _Emerico_, soccombendo, furono assediati dai Vandali,
dei quali era allora re _Gunderico_, ne' monti Nervasi, che son creduti
quei della Biscaglia. Racconta eziandio Prospero Tirone[1390], che
nell'anno presente _Massimo_ per forza ottenne il dominio delle Spagne,
cioè quel medesimo che da Geronzio negli anni addietro fu creato
imperadore, e fuggì poi ramingo e screditato appresso i Barbari
dimoranti in Ispagna. Ma l'autor d'essa Cronica di troppo apre la bocca,
certo essendo che parte della Spagna riconosceva allora per suo signore
Onorio Augusto, ed un'altra parte era in potere de' Vandali e Svevi. Può
esser che costui in qualche angolo di que' paesi facesse questa nuova
scena. Tuttochè poi più fulmini si fossero scagliati contra l'eresia di
Pelagio, questa più che mai ostinata resisteva e si dilatava. E
specialmente verso questi tempi insorse in difesa d'essa _Giuliano_
vescovo di Eclano, città vicina allora a Benevento, la cui sedia fu poi
trasferita a Frigento. L'infaticabil santo Agostino contra di costui e
contra di tutta la setta seguitò a comporre varii libri; e i vescovi
africani raunati nel concilio di Cartagine soddisfecero alle parti del
loro zelo in condannarla ed estirparla. A questo medesimo fine Onorio
imperadore, probabilmente mosso dal romano pontefice, unì la sua
autorità, con inviare a dì 9 giugno di questo anno ad _Aurelio_ vescovo
di Cartagine la costituzione da lui pubblicata nel precedente anno
contra di Pelagio e Celestio. Abbiamo ancora un editto[1391], con cui il
medesimo imperadore slargò fino a quaranta passi fuori della chiesa
l'asilo, ossia l'immunità, per chi si ricoverava nei luoghi sacri. E
perciocchè talvolta accadeva che delle persone innocenti o perseguitate
da' prepotenti, erano imprigionate, con torsi loro i mezzi di potersi
difendere, il piissimo imperadore ordinò nel medesimo editto che i
vescovi avrebbono un'intera libertà di visitar le prigioni, per
informarsi non meno del trattamento che si faceva a' poveri carcerati,
che de' loro affari, per sollecitar poscia i giudici in loro favore.
Sarebbe da desiderare che questa legge, rapportata dal Sirmondo, e
simile ad un'altra del medesimo Augusto dell'anno 409, non fosse
abolita, o che la pietà de' principi in altra maniera provvedesse al
bisogno dei carcerati, con ricordarsi delle regole importantissime della
carità cristiana.

NOTE:

[1387] Symmachus, in Auctuar. Epist.

[1388] Olympiod., apud Photium, pag. 192.

[1389] Idacius, in Chron. apud Sirmond.

[1390] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1391] Sirmond., Append. al Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXX. Indizione III.

    BONIFACIO I papa 3.
    ONORIO imperadore 28 e 26.
    TEODOSIO II imp. 19 e 13.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la nona volta, e FLAVIO COSTANZO per la terza.


Erano, come dissi, assediati gli Svevi nei monti Nervasi della Spagna
dai Vandali. Probabilmente costoro mandarono per aver soccorso da
_Asterio_ conte delle Spagne; perciocchè Idacio racconta[1392] che i
Vandali, all'udire che si avvicinava con grandi forze questo uffiziale
dell'imperadore, levarono tosto l'assedio, ed abbandonata la Galizia,
s'inviarono verso la provincie della Betica, con avere nel passaggio per
Braga commessi alcuni omicidii. Dovea forse la Betica essere allora
scarsa di presidii, e però se ne impadronirono. In Costantinopoli,
secondo che riferisce la Cronica Alessandrina[1393], Teodosio Augusto
era già pervenuto ad età competente per ammogliarsi. Pulcheria Augusta
sua sorella, donna di gran senno, cercò dappertutto moglie che fosse
degna di sì gran principe; e udito ch'egli non curava nè ricchezze nè
nobiltà, premendogli solamente le virtù e la bellezza, gliene scelse
finalmente una di suo genio; e questa fu _Atenaide_, figliuola di
Eraclito filosofo, giovane di rara beltà, e addottrinata in molte
scienze. A lei il padre in morendo avea lasciato solamente cento nummi
in sua parte, con dire che a lei bastava per dote il sapere accompagnato
dalla bellezza; e tutto il resto della sua eredità pervenne a due
maschi, parimente suoi figliuoli. Mancato di vita il padre, Atenaide
pretendendosi indebitamente, perchè senza sua colpa, diseredata ed
aggravata, dimandò ai fratelli la sua legittima; e la risposta fu che
eglino la cacciarono di casa. Ricoverossi ella per questo presso d'una
sua zia materna, la quale seco la menò a Costantinopoli, per chiedere
giustizia all'imperadore, e presentolla prima d'ogni altra cosa
all'Augusta Pulcheria, implorando la di lei protezione. Pulcheria,
adocchiato il graziosissimo aspetto di questa giovane, ed inteso ch'era
vergine, e vergine dotata di gran prudenza e di molta letteratura, la
fece restare in corte. Raccontò poi questa avventura a Teodosio suo
fratello, senza tacere le singolari prerogative di corpo e d'animo che
si univano in questa donzella. Di più non vi volle perchè Teodosio
s'invogliasse di vederla. Fattala dunque di concerto venire nella camera
di Pulcheria, il giovane imperadore in compagnia di Paolino suo compagno
ed amico, che fu poi maestro degli uffizii, ossia maggiordomo maggiore,
stando dietro ad una portiera la guatò ben bene, e in guisa tale, che
straordinariamente gli piacque, e massimamente perchè Paolino proruppe
in atti di ammirazione. _Questa è quella ch'io cerco_, disse allora
Teodosio in suo cuore; ed indottala ad abbracciar le religion cristiana,
perchè era nata ed allevata nel paganesimo, la prese poi nell'anno
seguente a dì 7 di giugno per moglie, avendole fatto mettere nel
battesimo il nome d'_Eudocia_. Onorio Augusto in quest'anno a dì 8 di
maggio in Ravenna fece una costituzione, indirizzata a _Palladio_
prefetto del pretorio[1394], per rinnovar le leggi già fatte contra chi
rapisse vergini consacrate a Dio, o in altra guisa insidiasse o
pregiudicasse alla lor castità. Nella stessa legge presso il
Sirmondo[1395] vien proibito agli ecclesiastici di tenere in casa
persona di differente sesso, a riserva della madre, delle sorelle e
figliuole, e della moglie, tenuta prima del sacerdozio. Giunto san
_Girolamo_, celebre dottor della Chiesa, all'età di novanta anni, diede
fine nel presente alla sua vita ed alle sue penitenze e gran fatiche in
pro della Chiesa cattolica.

NOTE:

[1392] Idacius, in Chronico apud Sirmond.

[1393] Chron. Alexandrinum.

[1394] L. 3, lib. 9, tit. 25. Cod. Theod.

[1395] Sirmondus, Append. ad Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CDXXI. Indizione IV.

    BONIFACIO I papa 4.
    ONORIO imperad. 29 e 27.
    TEODOSIO II imp. 20 e 14.
    COSTANZO imperadore 1.

_Consoli_

EUSTAZIO e AGRICOLA.


Non si quietò mai Galla Placidia, finchè non gli riuscì d'indurre il
fratello Onorio Augusto a prendere per suo collega nell'imperio
_Costanzo_ di lei marito. Però tali e tante furono le batterie ed
istanze sue, che in quest'anno Onorio il dichiarò _Augusto_ a dì 8 di
febbraio, per quanto s'ha da Teofane[1396]. L'autore della Storia
Miscella scrive[1397] che Onorio conoscendo essere appoggiata la propria
difesa tanto in guerra che in pace al valore e all'ingegno di Costanzo
suo cognato, incitato anche dall'approvazione di tutti, il prese per suo
collega. Olimpiodoro[1398], all'incontro, scrittore di quei tempi,
asserisce che Onorio contra sua voglia il creò _Augusto_. Ma avendo i
Greci sentita male questa elezione, può sospettarsi che il greco
scrittore parlasse del medesimo tenore. Con tal congiuntura anche Galla
Placidia di lui moglie ebbe il titolo e gli onori d'_Augusta_. Certo è
che l'imperadore d'Oriente Teodosio, il quale probabilmente venendo a
mancare Onorio senza figliuoli, sperava un dì riunire al suo l'imperio
d'Occidente, disapprovò questa promozione; e però non volle ammettere il
messo che gliene portò la nuova. Parimente attesta Filostorgio[1399] che
essendo state mandate, secondo il rito d'allora le immagini di Costanzo
Augusto a Costantinopoli, Teodosio non le volle ricevere, e che per
questo affronto Costanzo si preparava per muovergli guerra, quando Iddio
il chiamò a sè dopo sei mesi e venticinque giorni di imperio, cioè a dì
2 di settembre dell'anno presente. Olimpiodoro[1400] pretende che per
l'afflizione di vedersi rifiutato in Oriente, e pentito d'essere stato
alzato a grado sì sublime, perchè non poteva aver come prima i suoi
divertimenti, egli cadesse malato. Ma Costanzo, uomo d'animo grande, non
era sì meschino di senno e di cuore, da ammalarsi per questo. Una doglia
di costa il portò all'altro mondo. Fama fu che in sogno udì dirsi: _I
sei son terminati, e il settimo incomincia_: parole poscia interpretate
dei mesi del suo imperio. Aggiugne il suddetto storico, che dopo la
morte di Costanzo, molti vennero da tutte le parti a Ravenna a chiedere
giustizia, pretendendosi spogliati indebitamente da lui de' loro beni,
senza poterla nondimeno ottenere a cagione della troppa bontà, anzi
della soverchia familiarità che passava tra Onorio e Placidia Augusta
sua sorella, motivi che affogarono e renderono inutili tutte le
doglianze di costoro. Ma se non merita fede questo istorico pagano,
allorchè dopo aver fatto sì bell'elogio di Costanzo, cel vuole dipignere
per uomo di debolissimo cuore; molto men la merita allorchè soggiugne,
che, rimasta vedova Placidia, le mostrò tanto affetto l'Augusto Onorio,
con baciarla anche spesso in volto, che corse sospetto d'una scandalosa
amicizia fra loro. Queste senza dubbio son ciarle di uno scrittore
gentile, nemico de' regnanti cristiani, o ciarle dei Greci, sempre mal
affetti ai Latini. La virtù che maggiormente risplendè in Onorio, fu la
pietà; e non ne era priva la stessa Galla Placidia.

Il Browero[1401] rapporta un epitafio, che per attestato di lui si
conserva in Treveri nella basilica di san Paolino, posto a _Flavio
Costanzo, uomo consolare, conte, e generale dell'una e dell'altra
milizia, patrizio, e due volte console_. Ma questa iscrizione, quando
sia legittima, potè ben essere fatta vivente Costanzo, ma non già
servire a lui di memoria sepolcrale. Costanzo tre volte era stato
console, e, quel che è più, _Augusto_. Negli epitafii degl'imperadori
non si soleano mettere le dignità sostenute prima di arrivare
all'imperio. Nè Costanzo terminò la vita in Treveri. Racconta
Olimpiodoro[1402] che mentre esso Costanzo regnava con Onorio, venne a
Ravenna un certo Libanio, mago ed incantatore solenne, che professava di
poter far cose grandi contro ai Barbari senza adoperar armi e soldati; e
diede anche un saggio di queste promesse. Pervenutone l'avviso a
Placidia Augusta, mossa ella o da zelo di religione da paura di costui,
minacciò fino di separarsi dal marito Costanzo, se non levava questo mal
uomo dal mondo: il che fu fatto. Dobbiamo al cardinal Baronio[1403]
l'editto indirizzato in questo anno, e non già nel precedente, da esso
Costanzo Augusto a _Volusiano prefetto di Roma_, con ordine di cacciar
via da essa città Celestio, il pestifero collega di Pelagio, con tutti i
suoi seguaci. Attesta eziandio s. Prospero[1404], che ai tempi di
Costanzo e dell'Augusta Placidia, per cura di Orso tribuno, fu atterrato
in Cartagine il tempio della dea celeste, sotto il qual nome disputano
tuttavia gli eruditi, qual falsa divinità fosse onorata dai Pagani,
potendosi nondimeno credere con Apuleio che fosse Giunone. Era
quell'idolo e tempio il più famoso dell'Africa. Aurelio vescovo di
Cartagine lo avea mutato in una chiesa; ma i gentili spargevano
dappertutto, che quivi infallibilmente avea da risorgere la loro
superstizione; laonde, per togliere ad essi così vana speranza, il
tempio fu interamente demolito. Salviano[1405] attesta che neppur molti
de' Cristiani più riguardevoli dell'Africa sapeano trattenersi
dall'adorare la celeste dea del loro paese. Leggesi ancora nel Codice
Teodosiano una legge pubblicata in quest'anno da Onorio e Costanzo
Augusti, in cui è ordinato che se un marito ripudia la moglie per
qualche grave delitto, provato ne' pubblici tribunali, guadagni la di
lei dote, e ripigli la donazione a lei fatta, e possa dipoi passare ad
altre nozze. Lo stesso vien conceduto alle mogli provanti il delitto del
marito, ma senza potersi rimaritare, se non dopo cinque anni. Fu
stabilito con più ragione dalla Chiesa in vari tempi, e specialmente nel
concilio di Trento, una diversa pratica: sopra di che si può vedere il
trattato del Juenin _de Sacramentis_. In quest'anno _Claudio Rutilio
Numaziano_, personaggio di gran merito e nobilità, ma pagano, ch'era
stato prefetto di Roma, tornando nella Gallia sua patria, compose il suo
Itinerario, opera degna di grande stima. Giunto a Piombino, narra che
gli venne la nuova, come a _Volusiano_, suo singolare amico, era stata
conferita la prefettura di Roma, la qual cade nel presente anno,
secondochè si ricava dal soprammentovato editto contro dei Pelagiani.

NOTE:

[1396] Theoph., in Chron.

[1397] Histor. Miscell., lib. 14, tom. 1 Rer. Italic.

[1398] Olympiodorus, apud Photium, pag. 195.

[1399] Philostorg., lib. 12. Hist. Eccl.

[1400] Olympiodorus, apud Photium, pag. 195.

[1401] Browerus, Annal. Trever., lib. 5, num. 34

[1402] Olympiodorus, apud Photium, pag. 194.

[1403] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 420.

[1404] Prosper, lib. 3, cap. 38, de Praedict.

[1405] Salvianus, lib. 8, de Gubern.



    Anno di CRISTO CDXXII. Indizione V.

    CELESTINO papa 1.
    ONORIO imperadore 30 e 28.
    TEODOSIO II imperad. 21 e 15.

_Consoli_

ONORIO AUGUSTO per la tredicesima volta, e TEODOSIO AUGUSTO per la
decima.


Solennizzò Onorio imperadore in Ravenna l'anno trentesimo del suo
imperio. Abbiamo da Marcellino conte[1406] che l'allegria di quella
festa fu accresciuta dall'essere stati condotti a Ravenna incatenati
_Massimo_ e _Giovino_ presi in Ispagna, i quali dappoichè ebbero servito
di spettacolo al popolo, dati in mano alla giustizia riceverono colla
morte il premio della lor ribellione. _Massimo_ è quel medesimo che
nell'anno 411 fu creato imperadore da Geronzio nella Spagna, e fuggito
dipoi fra i Barbari, tornò nell'anno 419 in iscena, coll'occupar la
signoria di qualche provincia della Spagna, e dovette poi essere preso
dai Romani. _Giovino_ è probabile che fosse il generale di questo
chimerico imperadore. Ma queste allegrie furono troppo contrappesate da
altri malanni che accaddero al romano imperio. Cassiodoro[1407] notò che
nel presente anno fu spedito un esercito in Ispagna contra de' Vandali,
che si erano impossessati della Betica. Generale di quest'armata fu
_Castino_; e sappiamo da Idacio[1408] ch'egli menava seco un poderoso
rinforzo di Goti ausiliarii. Assalì egli i Vandali, gli assediò, e li
ridusse talmente alle strette, che già pensavano ad arrendersi. Ma
l'imprudente generale avendo voluto cimentarsi ad un fatto di armi con
gente disperata, fu rotto da essi Vandali, perchè ingannato dai disleali
Goti, e si ridusse fuggitivo a Tarragona. Prospero Tirone fuor di sito
racconta che ventimila Romani nella battaglia coi Vandali in Ispagna
restarono morti sul campo. Un altro inescusabil fallo commise il superbo
Castino; perciocchè, secondo l'altra Cronica di Prospero[1409],
ingiuriosamente ricusò di aver per compagno nell'impresa suddetta
_Bonifacio_ conte, persona di sommo credito e sperienza nell'arte della
guerra: il che fu cagione che Bonifacio indispettito passasse poco
appresso in Africa, dove comandava alla milizia, e vi suscitasse quei
malanni che fra poco vedremo. Forse la spedizione contro i Vandali, se
Castino si fosse servito dell'aiuto di questo valoroso campione, sarebbe
succeduta diversamente. Onorio Augusto pubblicò in quest'anno una legge
per mettere freno alle ingiustizie de' creditori, con proibir loro di
cedere essi crediti a persone potenti, vietando ancora ogni azione
contro i padroni per debiti fatti dai servi e fattori. Inoltre con altra
legge regolò le imposte che pagavano i terreni nell'Africa proconsolare,
e nella Bisacena, dopo aver fatto visitare da persone di molta probità
le terre di quei paesi capaci o incapaci di tali aggravii. Ancorchè
Prospero e Marcellino, seguitati dal cardinale Baronio, differiscano
all'anno seguente la morte di _Bonifacio_ papa primo di questo nome,
pure il padre Pagi[1410] pretende ch'egli mancasse di vita nel presente
a dì 4 di settembre. E con ragione, perchè tutti gli antichi cataloghi
de' romani pontefici gli danno anni tre, mesi otto e giorni sette di
pontificato; e contando questi dal dì 29 di dicembre dell'anno 418, in
cui fu intronizzato, cade la sua morte nel settembre del presente. Nel
libro pontificale d'Anastasio in vece di _otto mesi_ è scritto _quattro
mesi_, che sembrano presi dal tempo in cui, ripudiato Eulalio, fu
confermata ossia riconosciuta legittima la di lui elezione dal concilio
dei vescovi e da Onorio imperadore. In suo luogo a dì 10 di settembre fu
eletto _Celestino_, figliuolo di Prisco. Seguì nel presente anno tra
Teodosio II Augusto e il re di Persia la pace, ossia una tregua di cento
anni. E ad esso imperadore Eudocia Augusta partorì una figliuola, a cui
fu posto il nome di _Eudossia_.

NOTE:

[1406] Marcellin. Comes, in Chronico ap. Sirmondum.

[1407] Cassiodorus, in Chron.

[1408] Idacius, in Chron. apud Sirm.

[1409] Prosper, in Chronic. apud Labb.

[1410] Pag., Crit. Baron.



    Anno di CRISTO CDXXIII. Indizione VI.

    CELESTINO papa 2.
    TEODOSIO II imperad. 22 e 16.

_Consoli_

ASCLEPIODOTO e FLAVIO AVITO MARINIANO.


Olimpiodoro, che poco fa ci rappresentò contra ogni verisimile un tale
affetto fra Onorio imperadore e la sorella Placidia Augusta, che si
mormorava di loro, ci vien ora dicendo[1411] che non istette molto a
convertirsi quell'amore in odio. Imperciocchè Placidia badava troppo ai
consigli d'Elpidia sua balia, e di Leonteo suo mastro di casa, e vi era
in Ravenna una fazione che teneva per lei, composta dei Goti servitori
dianzi di Ataulfo suo primo marito, e di altri già aderenti a Costanzo
marito in seconde nozze: e però bene spesso seguivano sedizioni e ferite
in Ravenna fra quei della sua parte e quei dell'imperador suo fratello.
Andò tanto innanzi questa discordia, che Onorio cacciò via Placidia co'
suoi figliuoli, ed ella si imbarcò per rifuggirsi in Costantinopoli
presso l'imperador Teodosio suo nipote. Cassiodoro[1412] e l'autore
della Miscella[1413] scrivono ch'essa _insieme con Onorio e Valentiniano
suoi figliuoli fu mandata dal fratello in Oriente per sospetto ch'essa
invitasse i nemici contra di lui_. S'ha da scrivere nel testo di
Cassiodoro e della Miscella _Onoria_ (e non già _Onorio_) figliuola nata
da lei prima di Valentiniano. Prospero Tirone[1414] è di parere che
Placidia fosse esiliata dal fratello, perchè gli tendeva delle insidie.
Il volgo si prende facilmente l'autorità d'interpretare i segreti dei
principi, e spaccia le sue immaginazioni per buona moneta. Certo è che
Placidia fu cacciata, e se ne andò co' figliuoli a Costantinopoli, dove
fu amorevolmente accolta. Olimpiodoro attesta che il solo Bonifacio
conte le fu fedele, e dall'Africa, ov'era o governatore o general delle
milizie, per quanto potè le andò mandando aiuto di danari, e fece dipoi
ogni possibile sforzo perchè essa e il figliuolo ricuperassero
l'imperio. Ma poco tempo goderono gli emuli di Placidia del loro
trionfo, perchè in questo medesimo anno nel dì 15 agosto Onorio
imperadore pagò l'inevitabil tributo dei mortali, con essere mancato di
vita per male d'idropisia in Ravenna. Principe che nella pietà non fu
inferiore a Teodosio il Grande suo padre, ma principe dappoco, che in
tanti torbidi dell'imperio, e insulti a lui fatti, mai non cinse spada,
nè una volta sola comparve in campo, benchè nel fiore della gioventù, e
nato di un padre così guerriero. Perciò la debolezza del suo governo
diede animo ai Barbari di calpestare e lacerare l'imperio romano, a'
suoi medesimi cortigiani di sprezzarlo, e a' suoi uffiziali di
ribellarsi contra di lui; e tanto più perchè egli non sapeva scegliere
buoni ministri, e si lasciava aggirare or da questo or da quello. Il
cardinal Baronio[1415] fa la di lui apologia, dicendo ch'egli colla
pietà e colle orazioni vinse tanti tiranni e nemici; ed essere meglio
che un imperadore sia dotato di religione che valoroso nell'armi. Egli è
certo da desiderare che tutti gl'imperadori e principi cattolici sieno
eccellenti nella pietà. Tuttavia, quando arrivano sconvolgimenti interni
e ribellioni negli stati, sono ben proprie dei pontefici e prelati le
orazioni a Dio; ma un principe dovrebbe fare di più, essendo allora gran
disavventura per i sudditi l'avere chi loro comanda, timido e debole di
consiglio. E se l'imperio romano patisse sotto il governo d'Onorio,
l'abbiam già veduto. In somma alcuni si fan religiosi che starebbono
meglio principi; e alcuni principi ci sono che starebbono meglio monaci.
Certo Roma, non mai presa se non sotto di lui e saccheggiata dai
Barbari, lasciò una gran macchia alla fama di questo per altro buon
principe ed imperadore piissimo. Teofane e l'autore della Miscella
dicono ch'egli morì in Roma, e fu seppellito in un mausoleo presso il
corpo di san Pietro; ma per quel che concerne il luogo di sua morte non
meritano fede. Idacio e Prospero Tirone l'asseriscono defunto in
Ravenna, nè si può credere altrimenti, perchè vi son leggi pubblicate da
lui in quella città a dì 9 d'agosto, ed essendo egli morto sei giorni
dopo, in sì poco tempo non è verisimile ch'egli idropico si facesse
portare a Roma. Fra le suddette leggi si trova un insigne regolamento da
osservarsi ne' processi criminali, indirizzato ai pretori, ai tribuni
del popolo e al senato di Roma.

Non avendo questo imperadore lasciata dopo di sè prole alcuna, rimase
l'imperio d'Occidente per ora senza principe. Fu spedito tosto l'avviso
a Costantinopoli della morte d'Onorio[1416], e Teodosio la tenne per
qualche tempo occulta al popolo, finchè avesse spedito un corpo di
truppa a Salona, città della Dalmazia, acciocchè fosse pronto, caso che
succedesse novità alcuna in queste parti che non s'accordasse colle idee
del medesimo Teodosio. Divulgata in fine la nuova d'essa morte, se ne
fece duolo, per testimonianza di Teofane[1417], in Costantinopoli per
sette giorni, con tener chiuse le botteghe e le porte ancora della
città. Ma mentre vanno innanzi e indietro lettere alla corte
dell'imperadore greco, un certo _Giovanni_, primicerio dei notai, circa
il fine di quest'anno, si fece proclamare imperadore in Ravenna.
Contribuì, credo io, a questa scena il timore ch'ebbero i popoli
italiani di cadere sotto il dominio de' Greci Augusti troppo lontani.
Perchè poi nell'anno precedente una legge d'Onorio si vede indirizzata a
_Giovanni_ prefetto del pretorio d'Italia, perciò il cardinale Baronio
si figurò che fosse il medesimo che prendesse nel presente le redini
dell'imperio di Occidente. Ma Socrate e Teofane non gli danno altro
titolo che di primicerio de' cancellieri dell'imperadore. Leggesi presso
il Mezzabarba la di lui medaglia, non saprei dire se legittima; ed è
degno di osservazione ciò che di lui scrisse Procopio[1418], e dipoi
Suida[1419]; cioè ch'egli era dotato non men di clemenza che di rara
prudenza, e premurosamente batteva le vie della virtù, con aggiugnere
che questi tenne il principato con molta moderazione, nè diede orecchio
alle spie, nè ingiustamente fece uccidere alcuno; neppure impose
aggravii, nè tolse per forza i suoi beni a chi che fosse. Dal suddetto
Procopio egli è nominato solamente persona militare. Spedì Giovanni i
suoi ambasciatori a Teodosio con umili parole a pregarlo di volergli
confermare la dignità imperiale; ma Teodosio li fece mettere in
prigione, e, secondo Filostorgio, li cacciò in esilio, e quindi si diede
a preparar la forza per deporre questo usurpator dell'imperio. Da una
costituzione di Valentiniano III Augusto apparisce[1420] che Giovanni,
per guadagnarsi l'affetto dei gentili, cominciò ad annullare i privilegi
conceduti dagli altri imperadori alle chiese e agli ecclesiastici, con
rimettere le cause loro al foro de' laici. Renato Profuturo Frigerido,
storico di quei tempi, a noi solamente noto per la diligenza di Gregorio
Turonense[1421], che ne rapporta alcuni passi, racconta che gli
ambasciatori di Giovanni tiranno, sprezzati da Teodosio Augusto, se ne
ritornarono in Italia, rilasciati dalla prigione (se pur sussiste che
fossero carcerati), e gli riferirono in qual disposizione fosse Teodosio
verso di lui. Allora Giovanni spedì nella Pannonia con una gran somma
d'oro _Aezio_ suo maggiordomo a ricercare l'aiuto degli Unni, siccome
persona conoscente ed amica de' medesimi, perchè tempo fa era stato
ostaggio presso di loro, con ordinargli che subito che l'armi di
Teodosio fossero entrate in Italia, quei Barbari venissero contra d'esso
alla schiena, ed egli gli assalirebbe di fronte. Celebre noi vedremo
divenir nella storia questo Aezio, e sappiamo da esso Frigerido ch'egli
ebbe per padre Gaudenzio di nazione scita, ossia tartaro, uno dei primi
del suo paese, il quale venuto al servigio degl'imperadori, cominciò la
sua milizia nelle guardie del corpo, e salito fino al grado di generale
della cavalleria, fu poi ucciso nella Gallia dai suoi soldati. La madre
fu italiana, nobile e ricca. _Aezio_ lor figliuolo militò prima fra'
soldati del pretorio; per tre anni dimorò ostaggio presso d'Alarico; poi
presso gli Unni divenne genero di Carpilione; e finalmente di conte
delle guardie del corpo giunse ad essere maggiordomo del tiranno
Giovanni. Era costui di mezzana statura, ma di bella presenza, d'animo
allegro, forte di corpo, bravo a cavallo, perito in saettare e maneggiar
la lancia, egualmente accorto nell'arti della guerra e della pace. A
questi pregi s'aggiugneva l'esser egli affatto disinteressato, e il non
lasciarsi smuovere dal sentiero della virtù, mostrandosi sempre paziente
nelle ingiurie, amante della fatica, intrepido nei pericoli, e avvezzo a
sofferir la fame, la sete e le vigilie. Tale è il suo ritratto a noi
lasciato da Frigerido. Andando innanzi vedremo se le opere corrispondano
a così bei colori. Noi troviamo che i Francesi parlarono bene di Aezio,
ma non così gli Italiani. In quest'anno il santo pontefice _Celestino_
cacciò d'Italia l'eresiarca Celestio e i pelagiani suoi seguaci, fra i
quali Giuliano indegno vescovo di Eclano, che ritiratosi nella Cilicia
presso Teodoro vescovo Mopsuesteno, personaggio anch'esso infetto
d'opinioni ereticali, scrisse poi contra sant'Agostino in favor di
Pelagio. _Teodoreto_, celebre scrittor della Chiesa, fu creato nel
presente anno vescovo di Ciro, città della Siria. _Eudocia_, moglie di
Teodosio imperadore, solamente in questo anno cominciò a godere il
titolo d'_Augusta_. E Teodosio Augusto pubblicò varie leggi contra de'
pagani e Giudei che si leggono nel Codice ch'egli stesso fece dipoi
compilare.

NOTE:

[1411] Olymp. apud Photium, p. 195.

[1412] Cassiodorus, in Chron.

[1413] Miscell. Tom. I Rer. Italic.

[1414] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1415] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 423.

[1416] Socrat., Hist. Eccl., lib. 8, cap. 23.

[1417] Theoph., in Chron.

[1418] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 3.

[1419] Suidas, in verbo _Johannes_.

[1420] L. 47, lib. 16, tit. 1, Cod. Theodos.

[1421] Gregor. Turonensis, lib. 2. cap. 8, Hist. Franch.



    Anno di CRISTO CDXXIV. Indizione VII.

    CELESTINO papa 3.
    TEODOSIO II imper. 23 e 17.

_Consoli_

CASTINO e VITTORE.


_Castino_, che procedette console nell'anno presente, è quel medesimo
che di sopra vedemmo rotto dai Vandali nella Betica. Onorio Augusto
nell'anno precedente lo avea disegnato console pel presente; ed egli
senza scrupolo esercitò il consolato sotto il tiranno Giovanni, se pure
lo stesso Giovanni quegli non fu che gli compartì questo onore, in
ricompensa d'aver serrati gli occhi alla sua assunzione all'imperio, e
non fattogli contrasto alcuno, ancorchè egli fosse generale delle
milizie romane. Certamente Prospero scrive[1422] che Giovanni occupò,
per quanto si credette, l'imperio a cagione della connivenza di Castino.
E restano leggi di Teodosio, date in questo anno, con ivi memorarsi il
solo _Vittore_ console: segno che Teodosio era in collera contro di
Castino, nè il volea riconoscere per console. Dal medesimo Prospero
storico sappiamo ancora che Giovanni tiranno suddetto fece in questo
anno una spedizione in Africa, lusingandosi di poter tirar quelle
provincie sotto il suo dominio. Ma Bonifazio conte, che quivi comandava,
e che proteggeva gli affari di Placidia e di Valentiniano suo figliuolo,
tal opposizione gli fece, che andò a monte tutto il di lui disegno.
Intanto Teodosio Augusto, messa insieme una poderosa armata, la spedì a
Tessalonica, ossia a Salonichi, insieme con Placidia sua zia, ch'egli
allora solamente riconobbe per _Augusta_, e con Valentiniano di lei
figliuolo, ch'era in età di cinque anni, a cui parimente diede il titolo
di _nobilissimo_. Generali di quest'armata furono dichiarati
_Ardaburio_[1423], che dianzi nella guerra contro i Persiani avea fatto
delle insigni prodezze, e con esso lui _Aspare_ suo figliuolo. Fu loro
aggiunto ancora _Candidiano_, che in progresso di tempo creato conte si
scoprì gran fautore di Nestorio eretico. Giunti che furono costoro a
Salonichi, quivi, per attestato di Olimpiodoro e di Procopio[1424],
conferì Teodosio al cugino _Valentiniano_ il nome e la dignità di
_Cesare_, avendo a tal fine inviato colà Elione maestro degli uffizii,
ossia suo maestro di casa. E fin d'allora, per quanto scrive Marcellino
conte[1425], fu decretato il matrimonio d'esso Valentiniano con
_Eudossia_ figliuola di Teodosio. Divisa poi l'armata, Ardaburio colla
fanteria posta nelle navi fece vela alla volta di Ravenna; ma
infelicemente, perchè una fortuna di mare sconvolse tutta la flotta, ed
egli, secondochè scrive Filostorgio[1426], con due galere portato al
lido, fu preso dalle genti del tiranno, e condotto prigione a Ravenna.
Forse ancora la tempesta il colse nel venire da Salonichi per
l'Adriatico, e il trasportò verso Ravenna, perchè, siccome dirò più
abbasso, anche Placidia Augusta corse in quella navigazione gran
pericolo per fortuna di mare, e ne attribuì la liberazione a san
Giovanni Evangelista, a cui si votò. Aspare all'incontro figliuolo di
Ardaburio, colla cavalleria passò per la Pannonia e pel resto
dell'Illirico, ed arrivato a Salona città della Dalmazia, la prese per
forza. Quindi con tanta sollecitudine continuò il viaggio con Placidia e
Valentiniano, che arrivato all'improvviso sopra Aquileia, città allora
una delle più grandi ed illustri dell'Italia, se ne impadronì. Ma giunta
colà la nuova della disgrazia e prigionia di Ardaburio, tanto Aspare che
Placidia, per attestato di Olimpiodoro, rimasero costernati e tutti
pieni d'affanno; se non che da lì a qualche tempo arrivato Candidiano,
glorioso per l'acquisto di varie città, li rallegrò, e fece ritornar
loro in petto il coraggio.

NOTE:

[1422] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1423] Olympiodorus, apud Photium, p. 198.

[1424] Procop., lib. 1, cap. 3, de Bell. Vand.

[1425] Marcell., in Chronico.

[1426] Philost., Hist. Eccl. lib. 12, cap. 13.



    Anno di CRISTO CDXXV. Indizione VIII.

    CELESTINO papa 4.
    TEODOSIO II imper. 24 e 18.
    VALENTINIANO III imperad. 1.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per l'undecima volta e VALENTINIANO CESARE.


Una legge del Codice Teodosiano ci fa vedere in quest'anno _Fausto_
prefetto di Roma. Quanto era avvenuto di sinistro ad Ardaburio, generale
di Teodosio Augusto, avea messo in grande agitazione l'animo d'esso
imperadore, sì perchè avea male incominciata l'impresa, sì perchè temeva
che il tiranno Giovanni facesse qualche brutto giuoco ad Ardaburio: di
maniera che egli determinò di passare in persona in Italia contra del
medesimo tiranno, il quale, per attestato d'una iscrizione da me data
alla luce[1427], si vede che avea preso il consolato probabilmente
nell'anno presente. Socrate[1428] ci è testimonio che esso Augusto venne
fino a Salonichi; ma ivi fu colto da una malattia che l'obbligò in fine
a ritornarsene a Costantinopoli. Seguita a scrivere Socrate che Aspare
generale di esso Augusto, considerando dall'un canto la prigionia del
padre, e sapendo dall'altro che era in marcia una possente armata di
Barbari, condotta da Aezio in aiuto del tiranno, non sapea qual partito
prendere. Ma che prevalsero presso Dio le preghiere di Teodosio principe
piissimo; imperciocchè un angelo in forma di pastore condusse Aspare,
ch'era alla testa d'un buon corpo di gente, per una palude vicina a
Ravenna, per la quale non si sa che alcuno mai passasse. Arrivò questa
truppa fino alle porte di Ravenna, che si trovarono aperte, ed entrata
fece prigione il tiranno Giovanni. Portata poi questa felice nuova a
Teodosio, mentre stava col popolo nel circo per vedere la corsa dei
cavalli, il pio Augusto si rivolse al popolo con dire: _Lasciamo un poco
questi spettacoli, e andiamo alla chiesa a ringraziar Dio, la cui destra
ha atterrato il tiranno._ Tutti abbandonarono il circo, e salmeggiando
tennero dietro all'imperadore fino alla chiesa, dove si fermarono tutto
quel dì, impiegandolo in rendimento di grazie all'Altissimo. Ma
Filostorgio[1429] storico, di credenza ariano ed eunomiano, in questa
avventura non riconobbe miracolo alcuno, narrando nella seguente maniera
la presa del tiranno. Dappoichè venne alle sue mani Ardaburio, il trattò
con molta civiltà e cortesia, lusingandosi di tirarlo nel suo partito; e
probabilmente l'astuto prigioniere fece vista di volersi accordare con
lui. Fu dunque data ad Ardaburio la città per carcere; laonde ebbe tutta
la comodità che volle per trattar coi capitani del tiranno, e per
ascoltar varie loro doglianze, ed anzi per iscoprire in loro
inclinazione a tradirlo. Se ne prevalse egli, e disposte le cose, fece
con lettere segretamente intendere ad Aspare suo figliuolo che venisse
prontamente, perchè teneva la vittoria in pugno. Aspare non perdè tempo,
e giunto colla cavalleria a Ravenna, per quanto si può giudicare,
nell'aprile dell'anno presente, dopo una breve zuffa fece prigione il
tiranno per tradimento dei medesimi di lui uffiziali. Anche Marcellino
conte lasciò scritto che Giovanni piuttosto per inganno di Ardaburio e
di Aspare, che per loro bravura, precipitò.

Fu condotto fra le catene Giovanni ad Aquileia, dove s'era fermata
Placidia col figliuolo Valentiniano; e quivi dopo essergli stata
troncata la mano destra, lasciò anche la testa sopra un patibolo.
Idazio[1430] scrive ch'egli fu ucciso in Ravenna, ma più fede merita
Filostorgio che dà la sua morte in Aquileia, siccome scrittore più
informato di que' fatti. E tanto più perchè Procopio[1431] attesta il
medesimo, con giugnere che Giovanni fu menato nel circo di Aquileia
sopra un asinello, e dopo molti strapazzi e dileggi a lui fatti dagli
istrioni, fu ucciso. Pagò la misera città di Ravenna in tal occasione
anch'ella il fio dell'amore ed aderenza che avea mostrato al tiranno,
perchè l'esercito vincitore crudelmente la saccheggiò, siccome abbiamo
da Prospero Tirone[1432] e dall'autore della Storia Miscella[1433].
Stando tuttavia Valentiniano Cesare in Aquileia, pubblicò a dì 17 di
luglio una legge contra dei manichei, eretici e scismatici, che si
trovavano allora nella città di Roma, dove bisogna supporre che
durassero tuttavia alcuni seguaci d'Eulalio, i quali non voleano
riconoscere per vero papa Celestino. È indrizzata quella legge a
_Fausto_ prefetto di Roma[1434]: il che ci fa intendere che già quella
città avea riconosciuto per suo signore Valentiniano dopo la morte di
Giovanni tiranno. Con due altre leggi, parimente date nel presente
agosto, esso Valentiniano, col consenso, come si può credere,
dell'Augusto Teodosio, intimò varie pene contro gli eretici e
scismatici, esistenti nell'Africa ed in ogni altra città del romano
imperio. Egli è da credere che le premure del santo pontefice Celestino
e di santo Agostino impetrassero tali rescritti in favore della dottrina
ed unità della Chiesa cattolica. Ci è parimente una legge[1435] data in
Aquileia dal medesimo a' dì 7 di ottobre, in cui esso Cesare conferma
tutti i privilegi conceduti dagli antecessori alle chiese, che Giovanni
tiranno s'era dianzi studiato di annientare. Intanto Aezio, forse nulla
sapendo di quanto era accaduto in Ravenna, con un esercito di
sessantamila Unni, tre dì dopo la morte di Giovanni tiranno pervenne
presso ad Aquileia, e, secondochè narra Filostorgio[1436], venne alle
mani coll'esercito di Aspare, e nel conflitto rimasero morti non pochi
dall'una e dall'altra parte. Ma inteso poi che Giovanni perduto avea
imperio e vita, intavolò un trattato di pace o di lega con Placidia e
Valentiniano, da' quali ricevette la dignità di conte. Quindi gli
riuscì, mercè dello sborso di buona somma d'oro, d'indurre i Barbari a
ritornarsene pacificamente alle loro case: il che fu puntualmente
eseguito con essersi dati ostaggi dall'una e dall'altra parte. E qui
termina la sua storia Filostorgio, di nazione cappadoce, uomo dotto, ma
fiero eretico eunomiano, che si meritò il titolo d'ateista, e degno che
Fozio chiamasse la di lui fatica piuttosto un encomio degli eretici che
una storia. Anche Prospero nella sua Cronica[1437] notò che fu perdonato
ad Aezio, perchè per cura di lui gli Unni, chiamati dal tiranno
Giovanni, se ne ritornarono al loro paese. Ma _Castino_ console di
quest'anno fu cacciato in esilio, perchè si credea ch'egli avesse tenuto
mano a Giovanni nell'usurpare l'imperio. Fra le epistole di
sant'Agostino[1438] una se ne legge a lui scritta da Bonifazio conte
nell'Africa, in cui gli fa sapere che s'era rifugiato presso di lui
Castino già console, quel medesimo che negli anni addietro avea mostrato
sì mal animo e sprezzo contra d'esso Bonifazio; ma che egli pago
dell'umilazion di costui, pensò dipoi ad aiutarlo. Gli risponde
sant'Agostino che Castino con giuramento avea protestato di essere
innocente delle colpe a lui apposte, e il raccomanda alla clemenza di
Bonifazio. Ma queste lettere, benchè antichissime, troppo diverse dallo
stile di sant'Agostino, son ripudiate dai critici, e specialmente dai
padri benedettini di san Mauro. Il Sigonio[1439], fidatosi delle
medesime, scrisse che Castino, mossa poi guerra in Africa, fu rotto in
una battaglia da Bonifacio conte, e costretto a fuggirsene. Ma di questo
conflitto nulla parlano gli scrittori di quei tempi.

Venne dipoi _Placidia_ con _Valentiniano_ Cesare a Ravenna, e di là
passò a Roma, dove da lì a non molto arrivò anche Elione maestro e
patrizio, spedito dall'imperador Teodosio[1440], che portò a
_Valentiniano_ la veste imperatoria, e il dichiarò Augusto sotto la
tutela di Galla Placidia _Augusta_ sua madre. Egli non avea allora che
sette anni. Qui diede fine alla sua storia anche Olimpiodoro scrittor
pagano, di cui restano solamente alcuni pezzi, a noi conservati nella
sua Biblioteca da Fozio. Marcellino conte[1441] scrive che in Ravenna
succedette la dichiarazione di Valentiniano, terzo fra gl'imperadori di
questo nome. Ma il padre Pagi[1442] sostiene ch'egli s'ingannò,
asserendo Filostorgio, Olimpiodoro, Prospero e Idazio, che questa
solennità si fece in Roma. Poteva egli aggiugnere anche la testimonianza
di Teofane[1443], che scrive portata la porpora imperiale a Valentiniano
dimorante in quella augusta città. Non è però che non possa restar
qualche dubbio su questo. Perciochè esso Pagi ha ben letto nella
versione latina di Filostorgio, che in Roma Valentiniano ricevette la
dignità imperiale; ma nel testo greco di quest'autore non v'ha menzione
di Roma. E il testo d'Olimpiodoro non è chiaro, potendosi interpretare
così: _Ucciso poi che fu il tiranno Giovanni, Placidia col figliuolo
Cesare passò a Ravenna. Ed Elione maestro e patrizio, che avea occupata
Roma, col concorso colà di tutti ornò colla veste imperiale Valentiniano
che avea solamente sette anni._ Ed oltre a Marcellino conte, anche
Giordano storico[1444] del secolo susseguente asserisce che tal funzione
fu fatta in Ravenna; e lo stesso si ha da Freculfo nella sua
Cronica[1445]. Sappiam per altro di certo che Valentiniano, prima che
terminasse il presente anno, passò a Roma; e dalla Cronica
Alessandrina[1446] abbiamo che il giorno della sua assunzione
all'imperio fu il dì 23 d'ottobre del presente anno. Che se fosse certa
la data di una legge sopra mentovata nel Codice Teodosiano[1447] con
queste note: _VIII Idus Octobris Aquilejae D. N. Teodosio XI et
Valentiniano Caesare Coss._; cioè in quest'anno, molto più probabile
sarebbe che in Ravenna fosse stata a lui portata la veste imperatoria,
perchè in sì poco tempo forse egli non avrebbe potuto fare il viaggio da
Aquileia a Roma. Merita qui d'essere rammentata una legge[1448] in
quest'anno pubblicata da Teodosio Augusto, in cui ristaurò e ridusse in
miglior forma le scuole pubbliche di Costantinopoli, con vietare che
niuno potesse leggere in esse, se non era prima approvato per idoneo, e
che non si potesse insegnare in altre scuole che nelle capitoline, cioè
in luogo fabbricato da Costantino il grande ad imitazione del
Campidoglio di Roma, perchè servisse a tale affetto. Deputò in tali
scuole tre oratori e dieci grammatici latini; cinque sofisti e dieci
grammatici greci; un filosofo e due legisti. Le università dei nostri
tempi si scorgono ben più considerabili di quelle d'allora. Da lì a poco
con altra legge[1449] esso imperadore dichiarò conti del primo ordine
Elladio e Siriano grammatici greci, Teofilo grammatico latino, Martino e
Massimo sofisti, e Leonzio legista, ordinando che da lì innanzi que'
lettori che avessero faticato lo spazio di venti anni continui nella
lettura, per premio avessero il medesimo onore. Così fanno i saggi
principi che sanno la vera via della gloria, e cercano soprattutto il
bene de' lor sudditi. Con un'altra legge esso Teodosio Augusto proibì i
giuochi teatrali circensi nei giorni festivi de' Cristiani. Idazio[1450]
sotto questo anno nota che i Vandali saccheggiarono Majorica e Minorica.
Poscia spianarono dai fondamenti Cartagena e Siviglia, commettendo altri
orridi disordini per la Spagna. Ma soggiugnendo egli che invasero anche
la Mauritania provincia dell'Africa, si può dubitare che più tardi
succedessero tante loro insolenze; e massimamente raccontando egli
all'anno 427, che _Gunderico_ re dei Vandali prese Siviglia.

NOTE:

[1427] Thesaur. novus Inscript., pag. 403.

[1428] Socrates, Hist. Eccl., lib. 7, cap. 23.

[1429] Philostorg., Hist. Eccl., lib. 12, cap. 13.

[1430] Idacius., in Chron. apud Sirmond.

[1431] Procop., lib. 1, cap. 3 de Bell. Vand.

[1432] Prosper, in Chronico apud Labb.

[1433] Hist. Miscell., lib. 14.

[1434] L. 62 et seq. lib. 16, tit. 5, Cod. Theodos.

[1435] L. 47, tit. 2, ibid.

[1436] Philost., lib. 2, cap. 14.

[1437] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1438] In Appendice tom. 2, Operum s. Augustini.

[1439] Sigonius, de imper. Occident.

[1440] Olympiodorus, apud Photium, pag. 198.

[1441] Marcell. Comes, in Chron.

[1442] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 425.

[1443] Theophanes, in Chronogr.

[1444] Jordan., de Reg. Success.

[1445] Frecul., in Chron.

[1446] Chron. Alexandr. ad hunc ann.

[1447] L. ultima, lib. 6, tit. de Episc.

[1448] L. 3. lib. 14, tit. 9, Cod. Theodos.

[1449] L. 3, lib. tit. 21, Cod. Theodos.

[1450] Idacius, in Chron. apud Sirmond.



    Anno di CRISTO CDXXVI. Indizione IX.

    CELESTINO papa 5.
    TEODOSIO II imperad. 25 e 19.
    VALENTINIANO III imperad. 2.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la dodicesima volta e VALENTINIANO AUGUSTO per la
seconda.


Dalle leggi del Codice Teodosiano apparisce che _Albino_ fu prefetto di
Roma, e che nel gennaio del presente anno Valentiniano Augusto dimorò in
Roma, dove indrizzò tre editti al senato romano, ed uno[1451] al
suddetto _Albino_ prefetto della città. Da uno di essi veniamo a
conoscere che il senato di Roma sì per cattivarsi il nuovo sovrano, come
ancora per solennizzare la poco fa compartita a lui dignità imperiale,
gli avea promesso un dono gratuito. Ma Valentiniano anch'egli compatendo
lo stato della città, che avea patito non poco anche ultimamente sotto
Giovanni tiranno, gli fa remissione di parte di questo dono promesso, e
l'altra parte vuol che s'impieghi in benefizio di Roma stessa: il che
dovette essere ricevuto con plauso grande dal popolo. L'ordine di questa
sua munificenza fu letto in senato da Teodosio primicerio de' notai.
Poscia con Placidia Augusta sua madre se ne tornò a Ravenna, e quivi era
nel principio di marzo, allorchè inviò un suo editto a _Basso_ prefetto
del pretorio. Con altre leggi egli diede favore a que' Giudei che
abbracciassero la fede cattolica, ed intimò varie pene agli apostati
d'essa religione santissima. Pose dunque Galla Placidia Augusta col
figliuolo Valentiniano imperadore, che era tuttavia fanciullo, la sua
sedia in Ravenna, con tener essa le redini del governo. Ma qui bisogna
udire Procopio[1452] che un brutto ritratto ci lasciò non meno di essa
Augusta che di suo figliuolo. Scrive egli adunque che Placidia nudrì
Valentiniano nell'effemminatezza e nei piaceri: dal che avvenne ch'egli
fin dalla fanciullezza contrasse tutti i vizii. Dilettavasi della
conversazione degli stregoni e de' professori della strologia
giudiciaria. E quantunque egli poi prendesse moglie oltremodo bella,
pure menava una vita scandalosissima, perdendosi nell'amore delle mogli
altrui. Furono poi cagione questi vizii che andarono alla peggio
gl'interessi dell'imperio romano, perchè egli non solamente nulla
riacquistò del perduto, ma perdette anche l'Africa e poi la vita. Non è
sì facilmente da prestar fede in questo a Procopio, scrittore greco, e
però disposto a dir male de' regnanti latini; e certamente la perdita
dell'Africa, siccome vedremo, non si può attribuire a Valentiniano,
ch'era allora fanciullo, ma sì bene a sua madre, a cui mancò
l'accortezza per difendersi dagl'inganni de' cattivi. Avevano, per
quanto scrive Prospero[1453], i Goti nell'anno precedente rotta la pace
ai Romani, prevalendosi anch'eglino delle turbolenze insorte in Italia
per cagione del tiranno Giovanni. Perciò con gran forza intrapresero
l'assedio di Arles, nobil città della Gallia. Ma sentendo che si
accostava Aezio generale di Valentiniano con una poderosa armata, non
senza loro danno batterono la ritirata. Non è ben chiaro se Aezio data
la battaglia facesse a forza d'armi sloggiare quegli assedianti. Pare
bensì che Prospero Tirone[1454] riferisca al presente anno questa
liberazione di Arles. E sant'Isidoro[1455] nota, che Teodorico re de'
medesimi Goti, prima dell'assedio di Arles, avea preso varie città de'
Romani confinanti all'Aquitania, assegnata a quella nazione per loro
stanza. In questi pericolosi tempi di Arles, _Patroclo_ vescovo di
quella città restò tagliato a pezzi da un certo tribuno barbaro; e
Prospero, che narra il fatto sotto il presente anno, aggiugne che si
credette commessa questa scelleraggine per segreto comandamento di
_Felice_ generale di Valentiniano, al quale attribuiva eziandio la morte
data a Tito Diacono, uomo santo in Roma, mentr'egli distribuiva le
limosine ai poveri. Viene nondimeno accusato questo _Patroclo_ vescovo
da Prospero Tirone, d'aver con infame mercato venduti i sacerdozii,
iniquità non per anche introdotta nella chiesa. Egli ebbe per successore
_Onorato_ abbate Lirinense, uomo di santa vita. Teodosio piissimo
Augusto in quest'anno pubblicò una legge contra de' pagani, con proibire
sotto pena di morte i lor sagrifizii, e con ordinare che il restante de'
loro templi fosse atterrato, o pure convertito in uso della religione
cristiana.

NOTE:

[1451] L. 14, lib. 6, tit. 2, Cod. Theodos.

[1452] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 3.

[1453] Prosper, in Chronico apud Labb.

[1454] Prosper Tiro apud eumdem.

[1455] Isidorus, in Chronic. Goth.



    Anno di CRISTO CDXXVII. Indizione X.

    CELESTINO papa 6.
    TEODOSIO II imperad. 26 e 20.
    VALENTINIANO III imperad. 3.

_Consoli_

JERIO ed ARDABURIO.


Insolentivano ogni dì più i Vandali nella Spagna, perchè non v'era
armata di Romani, che li tenesse in freno. Abbiamo da Idacio[1456], che
in quest'anno _Gunderico_ re loro, avendo presa Siviglia, e gonfiatosi
per così prosperi avvenimenti, stese le mani contro la chiesa cattedrale
di quella città, volendola verisimilmente spogliare de' suoi tesori, ma
per giusto giudizio di Dio terminò la vita indemoniato. Gli succedette
_Gaiserico_, ossia _Giserico_ o _Genserico_, suo fratello, il quale, per
quanto alcuni assicurano, era dianzi cattolico, e passò poi all'eresia
degli ariani. All'incontro _Teoderico_ re de' Goti, dappoichè fu
ributtato dall'assedio sopra narrato di Arles, veggendo che l'esercito
romano era poderoso, e di aver che fare con Aezio valentissimo generale
di Valentiniano, diede mano ad un trattato di pace coi Romani, di cui fa
menzione Apollinare Sidonio[1457], e che forse fu conchiusa nell'anno
presente. Fra le capitolazioni d'essa pace abbiam motivo da credere che
Teoderico s'impegnasse di muovere le armi contra de' Vandali che
malmenavano la Spagna. Perciocchè Giordano storico[1458] scrive che
_Vallia_ re de' Goti (doveva scrivere _Teoderico_) intendendo come i
Vandali, usciti dai confini della Gallizia, mettevano a sacco le
Provincie della Spagna, allorchè Jerio ed Ardaburio erano consoli, cioè
in questo anno, contra dei medesimi mosse l'esercito suo. Racconta
ancora Marcellino conte[1459] che in questi tempi la Pannonia, occupata
per cinquanta anni addietro dagli Unni, fu ricuperata dai Romani.
Giordano[1460] anch'egli attesta che sotto il medesimo consolato furono
gli Unni cacciati fuori della Pannonia dai Romani e dai Goti. Col nome
di Goti intende egli i Goti che fra poco vedremo chiamati Ostrogoti,
ossia Goti orientali, a differenza degli altri che in questi tempi sotto
il re Teoderico regnavano nella Aquitania, e son riconosciuti dagli
antichi col nome di Visigoti, ossia di Goti occidentali. Ma niuno di
questi autori accenna dove passassero gli Unni, dappoichè ebbero
abbandonata la Pannonia, se non che li vedremo fra poco comparire ai
danni dell'imperio d'Occidente. Due dei più valenti generali d'armate
dell'imperio suddetto, che non aveano pari, erano in questi tempi
_Aezio_ e _Bonifacio_ conte. Di Aezio s'è parlato di sopra, ed ora
solamente convien aggiugnere che egli talmente s'acquistò non tanto il
perdono, quanto anche la grazia di Placidia Augusta, ch'essa cominciò
tosto a servirsi del di lui braccio e consiglio, con averlo inviato
nella Gallia contra dei Goti. Egli, fatta la pace con quei Barbari, se
ne dovette tornare alla corte dimorante in Ravenna, dove ordì un
tradimento che fece perdere l'Africa all'imperador Valentiniano.
Bonifacio conte, per quanto scrive Olimpiodoro[1461], era un eroe che
talora con poche e talora con molte truppe avea combattuto coi Barbari
nell'Africa con aver anche cacciato da quelle provincie varie loro
nazioni. Fra suoi bei pregi si contava l'amore della giustizia, ed era
uomo temperante, e sprezzator del danaro. Ma specialmente sant'Agostino,
tra cui ed esso Bonifacio passava una singolar domestichezza, ne parla
con vari elogi nelle sue lettere. Egli era stato, siccome vedemmo,
sempre fedele a Galla Placidia e al figliuolo Valentiniano; loro anche
avea prestato soccorso di danaro, dappoichè dovettero ritirarsi in
Oriente; e finalmente avea sostenuta l'Africa nella lor divozione contra
gli sforzi di Giovanni tiranno. Morto costui, e dichiarato Augusto
Valentiniano, abbiamo da una lettera del suddetto santo[1462] ch'egli fu
chiamato alla corte, e da Placidia, che gli si protestava tanto
obbligata, non solamente gli fu o dato o confermato il governo
dell'Africa, ma conferite ancora altre dignità. Tuttavia, per quanto
scrive Procopio[1463], vennero accolte le prosperità di Bonifacio conte
con assai invidia da Aezio, il quale andò celando il suo mal talento
sotto l'apparente velo d'una stretta amicizia.

Ma dacchè Bonifacio fu passato in Africa, Aezio, che stava agli orecchi
dell'imperadrice, cominciò a sparlare di lui, e a far credere alla
stessa Augusta che l'ambizioso Bonifacio meditava di farsi signore
dell'Africa, e di sottrarla all'imperio di Valentiniano. _E la maniera
facile di chiarirsene_ (diss'egli) _l'abbiamo in pronto. Basta
scrivergli che venga in Italia: che egli non ubbidirà nè verrà_. Cadde
nel laccio l'incauta principessa, e si appigliò al suo parere. Aezio
intanto avea scritto confidentemente a Bonifacio, che la madre
dell'imperatore tramava delle insidie contra di lui, e manipolava la di
lui rovina: del che si sarebbe accorto, se senza motivo alcuno egli
fosse richiamato in Italia. Altro non ci volle che questo, perchè
Bonifazio troppo credulo, allorchè giunsero gli ordini imperiali di
venire in Italia, rispondesse a chi li portò, di non poter ubbidire,
senza dir parola di quanto gli aveva significato Aezio. Allora Placidia
tenne Aezio per ministro fedelissimo, e sospettò dei tradimenti
nell'altro. Intanto Bonifacio, nè osando di andare a Roma, nè sperando
dopo questa disubbidienza di salvarsi, chiamò a consulta i suoi pensieri
per trovar qualche scampo in sì brutto frangente; e non vedendo altro
ripiego, precipitò in una risoluzione che riuscì poi funestissima a lui
e all'imperio romano. Cioè spedì in Ispagna i suoi migliori amici,
acciocchè trattassero con Genserico re de' Vandali una lega, e lo
impegnassero a passar colle sue forze in Africa per difesa d'esso
Bonifacio, con partire fra loro quelle provincie. Così fu fatto, e i
Vandali a man baciate accettarono la proposizion della lega, e la
giurarono. Sotto quest'anno Teofane[1464] riferisce due insigni vittorie
riportate contro de' Persiani, i quali dopo la morte d'_Isdegarde_ re
loro, essendogli succeduto _Vararane_ di lui figliuolo, aveano mossa la
guerra all'imperio romano d'Oriente. _Ardaburio_ fu generale di
Teodosio, e segnalossi in varie imprese. Ma il padre Pagi pretende che
tali vittorie appartengano all'anno di Cristo 420. La Cronica
Alessandrina ne parla all'anno 421. E Marcellino conte aggiugne che nel
422 seguì la pace coi Persiani. Socrate[1465], autore contemporaneo,
quegli è che più diffusamente narra una tal guerra, senza specificarne
il tempo. Ma allorchè scrive che centomila Saraceni per timor de' Romani
si affogarono nell'Eufrate, ha più del romanzo che della storia. Per
queste fortunate prodezze furono recitati vari panegirici in onore dì
Teodosio Augusto, e la stessa _Atenaide_, ossia _Eudocia_, sua moglie,
compose in lode di lui un poema. Intanto Galla Placidia Augusta,
persuasa che Bonifacio conte governatore dell'Africa non si potesse se
non colla forza mettere in dovere, per testimonianza di san
Prospero[1466], dichiaratolo nemico pubblico, spedì colà un'armata per
mare, di cui erano capitani _Mavorzio, Gallione_ (ossia _Galbione_) e
_Sinoce_. Fu assediato Bonifacio, non si sa in qual città; ma non durò
molto lo assedio: perchè i due primi capitani furono uccisi da Sinoce a
tradimento, e costui poscia accordatosi con Bonifacio, essendosi
scoperta da lì a poco la sua perfidia, d'ordine di esso Bonifacio fu
anch'egli levato dal mondo. Abbiamo da una lettera scritta in questi
tempi da santo Agostino[1467] al medesimo Bonifacio, che i Barbari
africani, animati da questo sconvolgimento di cose, fecero guerra alle
provincie romane dell'Africa stessa, uccidendo, saccheggiando,
devastando dovunque arrivavano, senza che Bonifacio, che pur avrebbe
potuto reprimerli colle forze che avea, se ne mettesse pensiero, perchè
pensava più alla difesa propria che all'offesa altrui. Se ne lagna il
santo vescovo, e da lui sappiamo ancora che Bonifacio era passato alle
seconde nozze con una ricchissima donna, ariana di professione, ma che
per isposarlo aveva abbracciata la religion cattolica: e che, ciò non
ostante, gli ariani aveano una gran possanza in casa d'esso Bonifacio.
Anzi correa voce ch'egli, non contento della moglie, tenesse presso di
sè alcune concubine.

NOTE:

[1456] Idacius, in Chron. apud. Sirmondum.

[1457] Sidon., in Panegyr. Aviti.

[1458] Jordan., de Reb. Getic, cap. 32.

[1459] Marcell., in Chron. apud Sirmond.

[1460] Jordan., de Reb. Getic., cap. 32.

[1461] Olympiod. apud Photium.

[1462] August., Epist. CCXX, n. 4.

[1463] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 3.

[1464] Theoph., in Chronogr.

[1465] Socrat., lib. 7, cap. 18.

[1466] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1467] August., Epist. CCXX.



    Anno di CRISTO CDXXVIII. Indizione XI.

    CELESTINO papa 7.
    TEODOSIO II imper. 27 e 21.
    VALENTINIANO III imperad. 4.

_Consoli_

FLAVIO FELICE e TAURO.


Una iscrizione da me data alla luce[1468] fa conoscere che il primo
console era appellato _Flavio Costanzo Felice_. Vedesi continuata la
guerra in Africa contra di Bonifacio conte. Generale dell'armata cesarea
era _Segisvalto_, per quanto scrive Prospero[1469], goto di nazione,
ariano di credenza, ma senza che si sappia ciò ch'egli operasse. Nasce
qui un gruppo difficile di cronologia intorno al passaggio de' Vandali
in Africa, colà invitati nella sua disperazione da esso Bonifacio conte.
Nell'anno precedente il sopra mentovato Prospero notò questo
avvenimento; altrettanto scrisse Cassiodoro[1470]; e furono in ciò
seguitati dal Sigonio. La Cronica Alessandrina, il cardinal Baronio ed
altri scrissero che in quest'anno avvenne la trasmigrazione di quei
Barbari nell'Africa. Ma il padre Pagi sostiene che solamente nell'anno
429 susseguente succedette la lor mossa; perciocchè Idacio[1471] nella
Cronica nell'anno 2444 di Abramo, che comincia nel primo di ottobre del
presente anno, lasciò scritto che Genserico re de' Vandali, abbandonata
la Spagna, passò in Africa _nel mese di maggio_, il quale viene a cadere
nell'anno susseguente. Anche sant'Isidoro[1472] attesta che Genserico
nell'era 467 succedette a Gunderico re de' Vandali, e fece il passaggio
nell'Africa. Quell'anno corrisponde al 429 dell'epoca volgare.
Finalmente varie leggi si leggono di Valentiniano Augusto, indirizzate
prima del maggio dell'anno susseguente a Celere proconsole dell'Africa,
nelle quali non apparisce vestigio alcuno delle calamità dell'Africa. Ma
può ben restar qualche dubbio intorno a questa cronologia, confessando
il Pagi molti altri falli d'Idacio, o per colpa sua, o per difetto de'
copisti. Nè le allegate leggi bastano a decidere questo punto,
perciocchè da che furono entrati i Vandali, conquistarono sol poca parte
dell'Africa. E siccome nella legge trentesima terza _de Susceptoribus_,
data nell'anno 430, si parla delle provincie Proconsolare e Bisacena
dell'Africa, senza che si dica parola della guerra dei Vandali, i quai
pure lo stesso Pagi concede passati nell'Africa nel 429; così nulla si
può dedurre dalle leggi date in esso anno 429 da Valentiniano. Comunque
sia, mi fo io lecito di rammentar qui il funestissimo ingresso di que'
Barbari nelle provincie africane, alle quali erano stati iniquamente
invitati da Bonifacio conte. _Genserico_ re loro, per quanto abbiam da
Procopio[1473], fu principe di gran prodezza nell'armi, e di mirabile
diligenza nelle sue azioni. E, secondochè scrive Giordano storico[1474],
era di statura mezzana, zoppo per una caduta dal suo cavallo, cupo nei
suoi pensieri, di poche parole, sprezzatore della lussuria, inclinato
all'ira, avido di conquiste, sollecito al maggior segno in muovere le
sue genti, ed accorto per seminar dissensioni e promuover odii, dove gli
tornava il conto. Signoreggiava costui insieme colla nazione nella
Betica, ed era padron di Siviglia[1475]. Nel mentre che egli si
disponeva alla partenza verso l'Africa, intese che _Ermigario_ Svevo
metteva a sacco le vicine provincie, e senza perdere tempo mossosi
contra di lui, il raggiunse nella Lusitania non lungi da Merida, dove
uccise non pochi dei di lui seguaci, ed Ermigario stesso fuggendo si
annegò nel fiume Ana. Dopo questa vittoria Genserico, che avea raunata
gran quantità di navi, per lo stretto di Gibilterra traghettò la sua
gente nell'Africa, e sulle prime s'impadronì della Mauritania. Era
l'Africa, per attestato di Salviano[1476], il più ricco paese che
s'avesse l'imperio romano, perchè fin a questi tempi era stato esente
dai malanni, che a cagion dei Barbari settentrionali aveano sofferto
l'Italia, la Gallia e la Spagna. Ma non andò molto che divenne il teatro
della povertà e delle miserie per l'ingresso de' Vandali. Nè solamente
Genserico seco trasse i suoi nazionali, ma con esso lui s'unirono
assaissimi Alani, Goti, ed altri di altre barbare nazioni, come racconta
Possidio scrittore contemporaneo[1477], tutti isperanziti d'inestimabil
bottino, di maniera che riuscì formidabile la sua armata, e a lui facile
il far quei progressi che diremo. In quest'anno Prospero[1478] e
Cassiodoro[1479] scrivono che quella parte della Gallia ch'è vicina al
Reno, dov'erano passati, e s'erano annidati i Franchi, fu colla strage
di molti di loro ricuperata al romano imperio per la bravura d'Aezio. E
Teodosio piissimo imperadore pubblicò in questo medesimo anno un insigne
editto[1480] contra di tutti gli eretici, nominandoli ad uno ad uno. Ma
per disgrazia della Chiesa cattolica Nestorio nello stesso tempo fu
creato vescovo di Costantinopoli, e cominciò tosto a propalare le
perverse opinioni sue.

NOTE:

[1468] Thesaur. Novus Inscript., p. 403.

[1469] Prosper, in Chron. apud Labb.

[1470] Cassiod., in Chron.

[1471] Idacius, in Chron. apud Sirmond.

[1472] Isidorus, in Chron. Vandal.

[1473] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 3.

[1474] Jordan., cap. 33, de Reb. Get.

[1475] Idacius, in Chronic.

[1476] Salvian., lib. 7 de Gubern.

[1477] Possid., in Vita sancti Augustini, cap. 28.

[1478] Prosper, in Chron.

[1479] Cassiodorus, in Chronic.

[1480] L. 65, lib. 16, tit. 8, Codic. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXXIX. Indiz. XII.

    CELESTINO papa 8.
    TEODOSIO II imper. 28 e 22.
    VALENTINIANO III imperad. 5.

_Consoli_

FIORENZO e DIONISIO.


O sia che i Vandali passassero solamente nel maggio del presente anno in
Africa, come con buone ragioni pretende il padre Pagi, oppure nel
precedente, certo è che crebbero le calamità in quelle parti, e
massimamente nelle due Mauritanie, sopra le quali si caricò sulle prime
il loro furore. Possidio[1481] è un buon testimonio delle immense
crudeltà da loro commesse. Saccheggi, incendii, stragi dappertutto,
senza perdonare nè a sesso, nè ad età, nè a persone religiose, nè ai
sacri templi. Fa parimente Vittor Vitense[1482] una lagrimevol menzione
de' tanti mali prodotti dalla barbarie di que' tempi in quelle floride
provincie. Salviano[1483] anch'egli, non già vescovo, ma prete di
Marsilia, raccontando la terribile scena dell'irruzione de Vandali
nell'Africa, riconosce in ciò i giusti giudizii di Dio per punire gli
enormi peccati dei popoli africani, inumani, impudici, dati
all'ubbriachezza, alle frodi, alla perfidia, alla idolatria e ad ogni
altro vizio, di maniera che meno malvagi erano i Barbari di que' tempi
in lor paragone. _La nazione gotica_ (dic'egli) _è perfida, ma pudica.
Gli Alani sono impudichi, ma men perfidi. I Franchi son bugiardi, ma
amanti dell'ospitalità. I Sassoni fieri per la lor crudeltà, ma per la
lor castità venerandi; perciocchè tutte queste nazioni hanno qualche
male particolare, ma hanno eziandio qualche cosa di bene. Negli Africani
non si sa trovar se non del male._ Ora qui è da ascoltare Procopio, il
quale vien dicendo[1484] che molti amici di Bonifacio in Roma,
considerati i costumi di lui per l'addietro incorrotti, non sapeano nè
capire nè credere ch'egli per cupidigia di regnare si fosse ribellato al
suo sovrano. Ne parlarono a Placidia Augusta, e per ordine di lei
passarono a Cartagine per discoprire il netto della cosa. Bonifacio fece
lor vedere le lettere d'Aezio, persuaso dalle quali aveva pensato non a
venire in Italia, ma a cercar di salvarsi comunque avesse potuto. Con
queste notizie se ne tornarono i suoi amici a Ravenna, e il riferirono a
Placidia, la quale rimase stupefatta a così impensato avviso; ma non
pensò di farne risentimento nè vendetta contra di Aezio, perchè egli
avea le armi in mano, era vittorioso, e l'imperio romano indebolito non
potea far senza di un sì valoroso capitano. Altro dunque non fece, se
non rivelare anch'essa agli amici suddetti di Bonifacio la trama ordita
da Aezio, e pregarli che inducessero Bonifacio a ritornarsene sul buon
cammino, e a non permettere che l'imperio romano fosse maltrattato e
lacerato dai Barbari, impegnando con giuramento la sua parola di
rimetterlo in sua grazia. Andarono essi, e tanto dissero e fecero, che
Bonifacio si pentì delle risoluzioni già prese e ripigliò la fedeltà
verso il suo legittimo signore, ma troppo tardi, siccome vedremo. Se
queste cose succedessero nel presente o nel susseguente anno non è ben
chiaro. Due belle leggi fra l'altre di Valentiniano Augusto appartengono
a quest'anno. Nella prima[1485], indirizzata a _Volusiano_ prefetto del
pretorio dice: _Essere un parlare conveniente alla maestà del regnante,
allorchè professa d'essere anch'egli legato dalle leggi, e che
dall'autorità del diritto dipende l'autorità principesca. Essere in
fatti cosa più grande dell'imperio, il sottomettere il principato alle
leggi. E perciò egli notifica a tutti col presente editto quel tanto che
non vuole sia lecito neppure a sè stesso._ Nell'altra legge[1486],
indirizzata a _Celere_ proconsole dell'Africa, protesta che, salva la
riverenza dovuta alla sua maestà, egli non isdegna di litigar coi
privati nel medesimo foro, e di essere giudicato colle stesse leggi.
Tali editti fecero e fan tuttavia sommo onore a Valentiniano; ma egli
col tempo se ne dimenticò, e gli costò la vita. Sebbene tai leggi son da
attribuire a qualche suo saggio ministro, e non già a lui, che era
tuttavia di tenera età.

NOTE:

[1481] Possid., in Vita S. Augustini.

[1482] Vict. Vitensis, Praet. lib. 1, de Persec. Vandal.

[1483] Salvian., de Gubern., lib. 7.

[1484] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 3.

[1485] L. digna vox, Cod. Justinian. de Legib.

[1486] L. 68, lib. II, tit. 30 Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXXX. Indizione XIII.

    CELESTINO papa 9.
    TEODOSIO II imp. 29 e 23.
    VALENTINIANO III imperad. 6.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la tredicesima volta e VALENTINIANO AUGUSTO per la
terza.


Dappoichè furono passati in Africa i Vandali, pare, secondo
sant'Isidoro[1487], che gli Svevi sotto il re loro _Ermerico_, non
avendo più ostacolo, s'impadronissero della Gallizia. Ma non l'ebbero
tutta, e seguì ancora un accordo co' popoli di quella parte, che non si
lasciò mettere il giogo. Perciocchè scrive Idacio[1488] sotto il
presente anno, che essendo entrati gli Svevi nelle parti di mezzo della
Gallizia, e mettendole a sacco, la plebe, che s'era ritirata nelle
castella più forti, fece strage di una parte di essi, ed un'altra parte
rimase prigioniera nelle lor mani, di modo che quei Barbari furono
costretti a stabilir la pace con gli abitanti, sì se vollero riavere i
lor prigioni. Racconta inoltre lo stesso Idacio che nelle Gallie venne
fatto ad Aezio di trucidare un corpo di Goti, che ostilmente erano
venuti fin presso ad Arles, con far prigione Arnolfo capo di essi.
Aveano ben costoro pace coi Romani, ma non sapeano astenersi dal
bottinare sopra i confinanti, quando se la vedeano bella. E colla
medesima fortuna sconfisse i Giutunghi e Nori, ma senza dire in qual
parte. Per quanto abbiam veduto altrove, e s'ha da Ammiano
Marcellino[1489], erano i Giutunghi popoli dell'Alemagna. Desippo
storico dice[1490] che i Giutunghi erano popoli della Scitia ossia
Tartaria, forse perch'erano venuti di là. Certamente stavano non lungi
dalla Rezia ai tempi di sant'Ambrosio, che ne parla in una sua
lettera[1491]. I Nori si dee credere che fossero i popoli del Norico,
che in questi tempi si ribellarono. E chiaramente lo attesta Apollinare
Sidonio[1492] nel panegirico di Avito imperadore, con aggiugnere che
Aezio in tali guerre nulla operò senza la compagnia di Avito, persona
allora privata. E perciocchè _Felice_, di cui si è fatta menzione di
sopra, generale delle armate di Valentiniano, fu innalzato alla dignità
di patrizio, _Aezio_ gli succedette nel generalato, per testimonianza di
san Prospero[1493]. Già dicemmo pentito Bonifacio conte in Africa d'aver
preso l'armi contra del suo sovrano, e di aver chiamato colà i Vandali
dalla Spagna. A indurlo alla pace e riconciliazione con Galla Placidia
Augusta, probabilmente fu inviato in Africa _Dario_ conte, di cui parla
sant'Agostino in una sua lettera al medesimo[1494]. E Dario stesso, in
iscrivendo al santo vescovo, dice che se non ha estinto, ha almen
differito i danni della guerra. Sappiamo inoltre che in questi tempi
_Segisvolto_, generale di Valentiniano in essa Africa, mandò da
Cartagine ad Ippona a sant'Agostino[1495] Massimino vescovo ariano, per
conferire con esso lui; il che ci fa argomentare che questo generale
comandava tanto in Cartagine che in Ippona. E questo non si può
intendere accaduto se non dopo la pace fatta con Bonifacio, che
signoreggiava in quelle contrade, nè era stato vinto dall'armi
dell'imperadore.

Tornato dunque in sè stesso Bonifacio e bramando di rimediare al male
fatto, per attestato di Procopio[1496], si studiò d'indurre i Vandali a
ritornarsene in Ispagna, con adoperare quante preghiere potè, e
promettendo loro magnifiche ricompense. Ma un pazzo gitta un sasso nel
pozzo, e cento savii nol possono cavare. Si risero in fatti di lui que'
Barbari, parendo loro di essere burlati; e in fine dalle dolci si venne
alle brusche, con essere seguito un fatto d'armi, nel quale restò
sconfitto l'infelice Bonifazio. Si ritirò egli in Ippone Regio ossia
Ippona, oggidì Bona città marittima e fortissima della Numidia, dove era
vescovo _santo Agostino_ suo singolare amico[1497]. Colà ancora si
rifugiarono come in luogo sicuro molti altri vescovi. Perciò i Vandali
col re loro _Genserico_ verso il fine di maggio, o sul principio di
giugno del presente anno, passarono all'assedio di quella città, che
sostenne lunghissimo tempo gli assalti e il furore di que' Barbari. Ed
appunto nel terzo mese di quell'assedio infermatosi il gran lume
dell'Africa e della Chiesa di Dio, cioè il suddetto sant'Agostino, diede
fine ai suoi giorni nel dì 28 d'agosto di questo anno, e non già del
precedente, come scrisse Marcellino conte, raccogliendosi la verità
dell'anno da san Prospero[1498] e dalle lettere di Capreolo vescovo di
Cartagine al concilio efesino, e da Liberato diacono nel suo Breviario.
Finirono ancora di vivere in quest'anno _Aurelio_ insigne vescovo di
Cartagine, ed _Alipio_ vescovo di Tagaste, primate della Numidia,
celebre amico di sant'Agostino. Il vedere quei santi prelati le
incredibili calamità delle lor contrade, e senza rimedio, non v'ha
dubbio che dovette influire nella lor malattia e morte; e sant'Agostino
fra gli altri in quel frangente pregava Dio, che o liberasse la città
dai Barbari o se altra era la sua sovrana volontà, desse fortezza ai
suoi servi, per uniformarsi al divino volere, oppure che levasse lui da
questo secolo. Un gran fuoco s'era intanto acceso in Oriente per
l'eresia di Nestorio, empio vescovo di Costantinopoli. _Cirillo_ santo e
zelante vescovo alessandrino quegli fu che più degli altri imbracciò lo
scudo in difesa della Chiesa e della sentenza cattolica. Ma tanto egli
quanto Nestorio ricorsero alla Sede apostolica romana, maestra di tutte
le chiese. Perciò _Celestino_, pontefice di gran pietà e valore, raunò
un concilio di vescovi in Roma, ed in esso condannò gli errori di
Nestorio. Sopra ciò è da vedere gli Annali Ecclesiastici del cardinal
Baronio e la Critica del padre Pagi. Nulladimeno perchè Nestorio era
pertinace, nè gli mancava gente che il favoriva, e fra gli altri si
contava _Teodoreto_ celebre vescovo e scrittore di que' tempi, il
piissimo imperador Teodosio intimò un concilio universale da tenersi
nell'anno susseguente in Efeso, per mettere fine a tali controversie ed
orrori. In questo medesimo anno, secondochè abbiamo da Prospero[1499],
da Marcellino conte[1500] e da Idacio[1501], in un tumulto di soldati
eccitato in Ravenna fu ucciso _Felice_ generale dianzi dell'imperadore,
ed allora patrizio, e con esso lui Padusia sua moglie e Grunito diacono.
L'iniquo Aezio, tante volte disopra nominato, fu l'autore di tali
omicidii, secondo Prospero, per avere, diceva egli, presentito che
costoro gli tendevano insidie. Ma questa insolenza tanto più dovette
irritar l'animo di Placidia contra di lui, e gli effetti se ne videro
dipoi.

NOTE:

[1487] Isidorus, in Chron. Svevor.

[1488] Idacius, in Chronic.

[1489] Ammian. Marcellin., lib. 17, c. 6.

[1490] Dexippus, in Eclog. Legat.

[1491] Ambros., Epist. XXVIII, Class. I.

[1492] Sidonius, in Panegyr. Aviti.

[1493] Prosper, in Chron.

[1494] August., Epist. CCXXIX et CCXXX.

[1495] August., Collat. cum maxim. num. 1.

[1496] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 3.

[1497] Possidius, Vita S. Augustin., cap. 28.

[1498] Prosper, in Chron. Notis, Histor. Pelagian., lib. 2, c. 9.

[1499] Prosper, in Chron.

[1500] Marcellin. Comes, in Chronico.

[1501] Idacius, in Chronico.



    Anno di CRISTO CDXXXI. Indizione XIV.

    CELESTINO papa 10.
    TEODOSIO II imper. 30 e 24.
    VALENTINIANO III imperad. 7.

_Consoli_

BASSO e FLAVIO ANTIOCO.


Quasi quattordici mesi durò l'assedio d'Ippona; e benchè il re Genserico
avesse così ben chiuso il porto e il lido, che non vi poteano entrar
soccorsi; e quantunque facesse ogni sforzo per ridurla o colla forza o
con qualche capitolazione alla resa, i difensori tennero forte, e
delusero la di lui bravura e speranza, talmente che stanchi e ridotti
senza viveri que' Barbari, dopo esservi stati sotto per sì lungo tratto
di mesi, nel maggio dell'anno presente, levato l'assedio, si ritirarono.
Non così tosto fu alla larga Bonifacio conte, che si diede a ragunar
quante milizie romane potè[1502]; e perchè era già sbarcato a Cartagine
un gran rinforzo di soldatesche, inviato non meno da Valentiniano che da
Teodosio Augusti, egli mise insieme un poderoso esercito, con cui
credette di poter azzardare una nuova battaglia coi Vandali. Per
generale delle sue truppe avea spedito Teodosio _Aspare_ figliuolo di
Ardaburio, nominato disopra. Si combattè coraggiosamente con ostinatezza
dall'una e dall'altra parte; ma in fine toccò la peggio a Bonifacio e ad
Aspare. Grande strage fu fatta dei Romani, e i generali si salvarono
colla fuga. Aspare se ne tornò a Costantinopoli, e Bonifacio fece vela
verso l'Italia. Idacio vescovo[1503] pare che differisca il ritorno a
Roma di Bonifacio sino all'anno susseguente. Racconta egli bensì sotto
il presente, che avendo gli Svevi di nuovo rotta la pace coi popoli
della Gallizia, e saccheggiando dovunque arrivavano, egli fu spedito per
implorare soccorso da Aezio, il quale nella Gallia faceva guerra coi
Franchi. In Africa i cittadini d'Ippona, dappoichè ebbero intesa la
rotta data dai Vandali all'armata di Bonifacio, abbandonarono la lor
città, non volendo esporsi a sostenere un nuovo assedio. Il perchè
trovatala vota i Vandali, v'entrarono, ed attaccatovi il fuoco, la
desertarono, con essersi nondimeno miracolosamente salvata la libreria
di sant'Agostino[1504]. Fu celebrato in quest'anno sul fine di giugno e
nel susseguente luglio, il terzo concilio universale nella città
d'Efeso, e v'intervennero circa dugento vescovi. Papa Celestino, per
servire di scorta e lume ai Padri che colà si aveano a raunare,
precedentemente tenne in questo anno un altro concilio in Roma, e poscia
spedì ad Efeso sul principio di maggio per suoi legati _Arcadio_ e
_Projetto_ vescovi, e _Filippo_ prete colle istruzioni necessarie. Nè
contento di ciò, diede le sue veci a _Cirillo_ vescovo di Alessandria,
acciocchè presedesse in nome suo a quella sacra raunanza[1505]. In essa
furono condannate le eresie di Nestorio, ed egli stesso deposto, e
mandato in esilio, e in luogo suo fu eletto vescovo di Costantinopoli
_Massimiano_. Diede fine in quest'anno a dì 22 di giugno alla sua santa
vita Paolino vescovo di Nola, le cui virtù il fecero degno d'essere
registrato fra i santi, e le cui opere sì di prosa che di verso si
leggono stampate nella Biblioteca de' Padri, e più pienamente si veggono
unite nell'edizione che ne fu fatta nell'anno 1756 in Verona. E in
quest'anno racconta Marcellino conte[1506], che mancò di vita _Flacilla
figliuola di Teodosio Augusto_. C'è luogo di sospettare, che in vece di
_figliuola_ Marcellino scrivesse _sorella_, sapendo noi che Arcadio
imperadore padre di Teodosio II, fra le altre figliuole una ne lasciò
dopo di sè appellata _Flacilla_, e non raccontando alcuno degli antichi
storici che a Teodosio II nascesse altra figliuola se non _Eudossia_.
Diede Valentiniano III imperadore nel presente anno un ordine a
_Flaviano_ prefetto del pretorio[1507], proibendo qualunque esenzione
dai carichi ordinarii e straordinarii a qualsivoglia persona, con
esentare solamente i beni suoi patrimoniali; perchè, come egli dice, le
rendite di questi si impiegano spessissimo in sollievo delle pubbliche
necessità; impiego sommamente lodevole in un principe che ama i suoi
popoli. Quanto a Teodosio imperadore d'Oriente, ci fa sapere il suddetto
Marcellino, che il popolo di Costantinopoli per carestia di pane gli
tirò de' sassi nell'andar egli ai granai del pubblico. Diede fuori il
medesimo Teodosio in quest'anno una legge[1508], in occasione che molti
schiavi armati si erano rifugiati in chiesa, e n'era perciò nato un gran
tumulto; proibendo da lì innanzi il poter levare per forza, pena la
vita, alcuno dalle chiese e dai recinti di esse, compresi i cortili,
portici e case dei religiosi, che ad esse servivano: con ordinare ancora
che chi portasse armi in chiesa, perdesse la franchigia; ed egli stesso
fu il primo a darne l'esempio. Trovasi intiera questa legge negli atti
del concilio efesino.

NOTE:

[1502] Procop., de Bell. Vandal. lib. 1, cap. 5.

[1503] Idacius, in Chron.

[1504] Possid., in Vit. S. August., cap. 28.

[1505] Concil. Ephesio., Action. 1.

[1506] Marcell. Comes, in Chronico.

[1507] L. 37, lib. 11, tit. 1 Cod. Theodos.

[1508] L. 4 et 5, de his, qui ad Eccl. Cod. cod.



    Anno di CRISTO CDXXXII. Indizione XV.

    SISTO III papa 1.
    TEODOSIO II imperad. 31 e 25.
    VALENTINIANO III imperad. 8.

_Consoli_

FLAVIO AEZIO e VALERIO.


_Aezio_, che fu console nel presente anno, era quel medesimo che abbiam
veduto di sopra esercitare la carica di generale delle armate cesaree in
Occidente. L'altro console _Valerio_ godea varie dignità nella corte
dell'imperadore d'Oriente. A dì 19 di luglio di questo anno diede
compimento ai suoi giorni _Celestino_ papa, come pretende il Pagi[1509],
pontefice santo, pontefice glorioso per molte sue azioni, e spezialmente
pel suo zelo contra de' pelagiani, semipelagiani e nestoriani, e per
avere mandato in Iscozia oppure in Irlanda _Palladio_, che fu apostolo e
primo vescovo di que' popoli barbari. Ebbe per successore nella cattedra
di san Pietro _Sisto III_, di patria romano, il quale non tardò a
procurare, per quanto gli fu possibile, la pace nelle chiese d'Oriente,
divise a cagion di Nestorio. Nel che parimente si adoperò con vigore il
piissimo imperadore Teodosio, tanto che ne riuscì una tollerabil
concordia. Avea ben Galla Placidia Augusta, per non poter di meno,
appagata l'ambizione d'Aezio suo generale, con dichiararlo console
nell'anno presente; ma non per questo cessava in cuore di lei l'odio
conceputo pel tradimento fatto a Bonifacio conte, e per l'uccisione di
Felice patrizio, e probabilmente per altre di lui insolenze ed iniquità.
Noi già vedemmo, seguendo l'autorità di Procopio, che Bonifacio, poco
dopo la rotta datagli dai Vandali, se ne era ritornato in Italia. Ma
ossia che quella giornata campale succedesse nel presente anno, oppure
che Procopio affrettasse di troppo il di lui ritorno, tanto san
Prospero[1510] quanto Marcellino[1511] scrivono ch'egli solamente in
quest'anno dall'Africa venne a Roma, e di là alla corte che dimorava in
Ravenna. Secondo Marcellino, egli fu chiamato dalla stessa Placidia
Augusta per contrapporlo all'arrogante Aezio, il quale in questi
medesimi tempi, per quanto abbiamo da Idacio[1512], guerreggiava nella
Gallia; e dopo aver data una rotta ai Franchi, i quali erano venuti di
qua dal Reno, fece pace con loro. Era in questi tempi _Clodione_ re de'
Franchi, ed avea per figliuolo _Meroveo_, il quale amicatosi molto con
Aezio, coll'aiuto di lui succedette col tempo al padre. Lo stesso
vescovo Idacio, ch'era venuto a trovare Aezio per aver dei soccorsi
contro gli Svevi, altro non impetrò, se non che fu spedito con lui
Censorio per legato ad essi Svevi, che infestavano la Gallizia, per
farli desistere da quelle violenze. Tornato adunque Bonifacio a Ravenna,
non solamente fu rimesso in grazia di Valentiniano Augusto e di
Placidia, ma dichiarato ancora generale dell'una e dell'altra milizia.
Presso il Mezzabarba[1513] si vede in una medaglia di Valentiniano
Augusto nominato _Bonifacio_. Prospero Tirone[1514] ci ha conservata la
notizia che Aezio all'udire richiamato alla corte Bonifacio e conferito
a lui il generalato, con restarne egli privato, per precauzione si
ritirò in siti fortificati, immaginandosi che Bonifacio suo nemico
cercherebbe di far vendetta contra di lui. Nè s'ingannò. Dopo pochi mesi
Bonifacio con molte forze fu a cercarlo, e trovatolo (non dicono gli
storici in qual luogo) gli diede battaglia, e lo sconfisse bensì, ma
perchè erano venuti questi emuli stessi nel conflitto alle mani insieme,
Aezio che, secondo Marcellino[1515], avea preparato il dì innanzi un
dardo ossia un'asta più lunga, il ferì gravemente con restar egli
illeso. Fra pochi giorni, come vuole san Prospero, oppur dopo tre mesi,
come lasciò scritto il suddetto Marcellino, Bonifacio di quella ferita
si morì, lasciando Pelagia sua moglie molto ricca, e con indizio ch'egli
cristianamente perdonasse ad Aezio, perchè esortò la stessa moglie a non
maritarsi con altro uomo che con esso Aezio. _Sebastiano_ conte, genero
di Bonifacio, persona di gran credito, in suo luogo fu creato generale.
Ora Aezio, trovandosi spennato e privo d'ogni autorità, si ritirò nelle
sue terre, non so se nella Gallia, o nell'Italia; e quivi se ne stava
ben in guardia. Ma avendo tentato un dì i suoi nemici con una improvvisa
scorreria di sorprenderlo, egli non veggendosi quivi sicuro, se ne fuggì
in Dalmazia, e di là nelle Pannonie, dove trovò il suo scampo presso gli
Unni suoi antichi amici. In quest'anno Valentiniano Augusto con una sua
costituzione[1516], indirizzata a _Flaviano_ prefetto del pretorio,
confermò i privilegi ai decurioni e silenziarii del palazzo, ch'erano
guardie del corpo suo, per quanto crede il Gotofredo, ma che fors'anche
son da dire una specie di milizia che stava nelle provincie, perchè dopo
aver militato il dovuto tempo, loro è conceduto di venire alla corte,
ancorchè non chiamati dal principe.

NOTE:

[1509] Pagius, Crit. Baron.

[1510] Prosper, in Chronico.

[1511] Marcell. Comes, in Chron.

[1512] Idacius, in Chronico.

[1513] Mediob., Numismat. Imper.

[1514] Prosper Tiro, in Chron.

[1515] Marcell., in Chronico.

[1516] L. 3, lib. 4, tit. 23 Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXXXIII. Indizione I.

    SISTO III papa 2.
    TEODOSIO II imp. 32 e 26.
    VALENTINIANO III imperad. 9.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la quattordicesima volta e PETRONIO MASSIMO.


_Massimo_, che fu console in quest'anno, era uno de' senatori romani più
ricchi e potenti. Gran confidenza passava tra Valentiniano Augusto e
lui. Egli dipoi tirannicamente occupò l'imperio, siccome vedremo. Il
padre Sirmondo[1517] rapporta una medaglia, in cui da una parte si legge
VALENTINIANVS P. F. AVG., e dall'altra PETRONIVS MAXIMVS V. C. CONS. In
quest'anno _Giovanni_ vescovo d'Antiochia che fin qui avea sostenuto il
partito di Nestorio eretico, rinunziò al medesimo, per opera
specialmente di Sisto romano pontefice. Ma non perciò s'ebbe una pace
intera nelle chiese d'Oriente, restando tuttavia alcuni vescovi
contrarii a Cirillo vescovo d'Alessandria, i quali eziandio appellarono
alla santa sede romana, riconoscendo quel privilegio di cui era fin dai
primi tempi in possesso la Chiesa romana. Fioriva in questi giorni nella
Gallia _Giovanni Cassiano_, celebre autore delle Collazioni, ossia delle
Conferenze de' padri, ma creduto infetto di opinioni semipelagiane:
contra del quale prese la penna san Prospero d'Aquitania. Fioriva ancora
in Egitto _sant'Isidoro_ monaco ed abate di Pelusio. Abbiamo da
Socrate[1518], dalla Cronica Alessandrina[1519] e da Marcellino
conte[1520], che nel presente anno seguì in Costantinopoli un fierissimo
incendio, con restar divorata dalle fiamme una gran parte della città
settentrionale colle terre appellate Achillee, e che durò quel fuoco per
tre dì. Il cardinale Baronio attribuisce questo incendio, e la rotta
data in Africa, all'aver Teodosio Augusto proceduto troppo mansuetamente
contra di Nestorio, e all'averlo favorito molti nobili di
Costantinopoli. Ma si fa torto a quel pio imperadore e al popolo di
Costantinopoli che fu contra Nestorio, per nulla dire del concilio che
lo condannò. Noi facciam troppo facilmente gl'interpreti della mente di
Dio, il quale non ha bisogno di consigliarsi colle nostre povere teste,
se vuol permettere le prosperità ai cattivi, nemici suoi, e mandar
tribolazioni ai buoni, suoi amici. Già vedemmo che Aezio aveva spedito
_Castorio_ ambasciatore insieme con _Idacio_ vescovo, autore della
Cronica, agli Svevi che infestavano la parte della Gallizia sottoposta
al romano imperio. Narra il medesimo Idacio[1521] che Castorio portò le
risposte alla corte imperiale di Ravenna; e che _Ermerico_ re di essi
Svevi finalmente rinnovò la pace co' popoli della Gallizia, mediante
l'interposizione de' vescovi, con essergli stati dati perciò ostaggi: ma
che _Sinfosio_ vescovo mandato da lui per affari a Ravenna, se ne tornò
indietro colle mani vote. Erasi, per quanto abbiam detto, rifugiato
_Aezio_ nella Pannonia presso gli Unni, che quivi signoreggiavano; e pel
credito che avea con que' Barbari, cominciò un gran trattato, per
muoverli contro l'Italia. _Rugila_ era allora il re di quella nazione.
Prospero Tirone[1522] chiaramente attesta che Aezio, ottenuto da esso re
un poderoso esercito, s'incamminava verso queste contrade: il che udito
da Valentiniano Augusto, che si trovava senza sufficienti forze da
opporgli, chiamò in suo aiuto i Goti, a mio credere, quelli che
dominavano nell'Aquitania. Ma l'intenzione dell'astuto Aezio era, non
già di portar la guerra in Italia, ma di far paura a Valentiniano,
affine di obbligarlo a rimetterlo in sua grazia, e nelle dignità che gli
erano state levate. Ed in fatti, per attestato di san Prospero[1523],
valendosi dell'amicizia e del soccorso di costoro, ottenne quanto volle
da Valentiniano e da Placidia, i quali giudicarono meglio di cedere,
benchè poco onorevolmente, all'impertinenza di costui, che di tirarsi
addosso una guerra pericolosa. Ed ecco dove era giunta la maestà del
nome romano. Anche Idacio scrive sotto quest'anno, che Aezio fu
dichiarato generale dell'una e dell'altra milizia, e poco dopo ottenne
anche la dignità di patrizio, come parimente attesta l'autore della
Miscella[1524]. Circa questi tempi, come credette il Rossi[1525], ma
forse molto prima, Galla Placidia Augusta terminò in Ravenna l'insigne e
nobilissima basilica di san Giovanni evangelista, fabbricata vicino alla
porta che si chiamava _Arx Meduli_. Allorchè essa venne col figliuolo
Valentiniano da Salonichi verso Salona, o verso Aquileia, nell'anno 424,
corse un gran pericolo per una fiera burrasca di mare; ed essendosi
votata a san Giovanni evangelista, attribuì all'intercessione di lui
presso Dio l'aver salvata la vita. Però, giunta a Ravenna, si diede a
fabbricare in onore di Dio sotto il nome di questo santo Apostolo un
tempio magnifico, che tuttavia esiste. Se ne può veder la descrizione
nello Spicilegio della chiesa di Ravenna da me dato alla luce[1526], ma
non esente da qualche favola nata nel progresso de' tempi. Quivi si
leggeva la seguente iscrizione, di cui anche fa menzione Agnello storico
di Ravenna[1527], che fiorì circa l'anno 830.

            SANCTO AC BEATISSIMO APOSTOLO
                IOHANNI EVANGELISTAE
               GALLA PLACIDIA AVGVSTA
                    CVM FILIO SVO
         PLACIDO VALENTINIANO AVGVSTO ET FILIA
               SVA IVSTA GRATA HONORIA
             AVGVSTA LIBERATIONIS PERICVL.
                 MARIS VOTVM SOLVIT.

Di qui abbiamo che anche _Giusta Grata Honoria_, sorella di
Valentiniano, ebbe il titolo di _Augusta_; e questo ancora apparisce da
una medaglia rapportata dal cardinal Baronio[1528], dal Du-Cange[1529] e
dal Mezzabarba[1530], in cui si legge: D. N. IVST. GRAT. HONORIA. P. F.
AVG. E nel rovescio: SALVS REIPVBLICAE COM. OB. Tornerà occasion di
parlare in breve di questa principessa che lasciò dopo di sè un brutto
nome. Il Rossi aggiugne che in esso tempio alla destra nell'arco del
volto erano formate col musaico le immagini di _Costantino, Teodosio I,
Arcadio, ed Onorio Augusti;_ e alla sinistra, di _Valentiniano III,
Graziano e Costanzo Augusti_, e di _Graziano nipote_ e di _Giovanni
nipote_: i quali due ultimi sono a noi ignoti nella famiglia di Teodosio
il Grande. Eranvi ancora più basso le immagini di _Teodosio II_
imperadore, e di _Eudocia_ sua moglie, siccome ancor quelle di _Arcadio_
imperadore, e di _Eudossia_ sua moglie. Ma presso l'antichissimo
Agnello, e nello Spicilegio suddetto, non troviamo questa sì precisa
descrizione, a noi conservata dal suddetto Girolamo Rossi.

NOTE:

[1517] Sirmondus, in Not. ad Sidon. epist. 11 et 13; et Append. Du-Cange
in Dissert. de Numism.

[1518] Socrat., Hist. Eccl., lib. 7, cap. 39.

[1519] Chron. Alexandr. ad hunc ann.

[1520] Marcell. Comes, in Chron.

[1521] Idacius, in Chron.

[1522] Prosper Tiro, in Chronico.

[1523] Prosper, in Chron.

[1524] Histor. Miscell. lib. 14.

[1525] Rubeus, Histor. Ravenn, lib. 2.

[1526] Rer. Italicar. Scriptor. tom. I, part. 2.

[1527] Agnellus, in Vitis Episcopor. Ravenn. tom. 2, p. 1, Rer. Italic.

[1528] Baron., Annal. Eccl.

[1529] Du-Cange, Hist. Byzantin.

[1530] Mediobarb., Numism. Imperator.



    Anno di CRISTO CDXXXIV. Indizione II.

    SISTO III papa 3.
    TEODOSIO II imperad. 33 e 27.
    VALENTINIANO III imperad. 10.

_Consoli_

ARIOVINDO ed ASPARE.


Dacchè Aezio si vide forte per la ricuperata dignità di generale, colla
giunta ancora dell'altra più riguardevole di patrizio, non tardò a
vendicarsi come potè contro i parenti del defunto Bonifacio conte. Però
in quest'anno, secondo la testimonianza d'Idacio[1531], _Sebastiano_
genero di esso Bonifacio, e succeduto a lui nel generalato, per opera
d'Aezio fu mandato in esilio, o pure per timore di lui elesse l'esilio,
e fuggitivo si ricoverò alla corte di Costantinopoli. Sappiamo ancora da
san Prospero[1532] che _Aspare_ console occidentale, per quanto crede il
padre Pagi (ma fors'anche orientale, non apparendo ch'egli passasse dal
servigio di Teodosio Augusto a quello di Valentiniano imperadore),
Aspare, dico, fu inviato a Cartagine, senza che se ne sappia il motivo,
se non che durava in quelle parti tuttavia la guerra coi Vandali.
Secondo Prospero Tirone[1533], in quest'anno finì di vivere _Rugila_ re
degli Unni, con cui i Romani aveano confermata la pace, ed ebbe per
successore _Bleda_ ed _Attila_ fratelli. Questo Rugila è chiamato Roa da
Giordano storico, e Roila da Teodoreto[1534], il quale aggiugne che
costui avea saccheggiata la Tracia, e minacciato l'assedio alla stessa
città di Costantinopoli, e di volerla schiantare da' fondamenti. Non
tarderà molto a venire in iscena Attila suo successore. Teodosio Augusto
in quest'anno, per quanto potè, sovvenne al bisogno dei poveri di
Costantinopoli in tempo di carestia, con applicare secento undici libbre
d'oro del suo erario per comperar grani in loro sovvenimento[1535],
ordinando che fossero condannati gli uffiziali nel doppio di tutto
quello che avessero ritenuto di questa somma. Comandò eziandio con altra
legge[1536] che i beni dei chierici e monaci, che mancassero di vita
senza testamento, fossero applicati alle chiese, alle quali erano
ascritti; e non già ai parenti o al fisco, siccome dianzi si facea.
Accadde ancora che _Melania_ giovane, donna di santa vita, e monaca non
claustrale, abitante allora in Gerusalemme, fu chiamata a Costantinopoli
da _Volusiano_ suo zio paterno, prefetto di Roma, che per affari era
stato inviato alla corte d'Oriente. Venne la piissima donna, e tanto
seppe dire insieme con _Procle_ insigne vescovo di Costantinopoli, che
Volusiano stato fin allora gentile, si convertì alla religione di
Cristo: e fu cosa maravigliosa ch'egli infermo, subito dopo avere
ricevuta la grazia del battesimo, morì. Ma in Ravenna accadde un fallo
vituperoso per quella corte. _Grata Giusta Onoria Augusta_, sorella di
Valentiniano imperadore, siccome poco fa vedemmo, non per anche
maritata, si stava in corte colla madre e col fratello, ma senza quella
buona guardia, di cui abbisognano le fanciulle. Perciò ella ebbe
comodità di troppo dimesticarsi con Eugenio suo procuratore, e ne restò
gravida. Marcellino conte istorico[1537] quegli è che notò questo brutto
avvenimento, con aggiugnere ch'essa Onoria fu inviata alla corte di
Teodosio Augusto. Qui si dimanda qual sia stata la prudenza di que'
regnanti in tener sì poca guardia alle principesse fanciulle, e quale in
aver preso il ripiego di scacciare la mal accorta principessa. In vece
di occultar questo fallo, par quasi che si studiassero di divulgarlo
dappertutto. In questi tempi fiorì in Provenza _Vincenzo Lerinense_,
autore dell'Aureo Commonitorio contro le eresie, ma creduto per qualche
tempo fautore degli errori de' semipelagiani. San Prospero scrisse
contra di lui.

NOTE:

[1531] Idacius, in Chronic.

[1532] S. Prosper, de promiss., cap. 6.

[1533] Prosper Tiro, in Chronic.

[1534] Theod., Hist. Eccl., lib. 5, cap. 37.

[1535] L. 3, da frument. Urb. Constantinop. Cod. Theod.

[1536] L. unica de bonis Cleric. Cod. Theod.

[1537] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO CDXXXV. Indizione III.

    SISTO III papa 4.
    TEODOSIO II imp. 34 e 28.
    VALENTINIANO III imper. 11.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la quindicesima volta e VALENTINIANO AUGUSTO per la
quarta.


Teodosio imperadore, zelante custode della dottrina della Chiesa, perchè
tuttavia bolliva in Oriente una fiera discordia per cagione del
condannato e deposto Nestorio, in quest'anno fece proibire la lettura
dei di lui libri[1538], con ordinare eziandio che fossero bruciati.
Furono inoltre esiliati non pochi vescovi, che ostinatamente o non
volevano condannar quell'eretico, o ricusavano di aver comunione con
_Cirillo_ vescovo d'Alessandria, cioè col primo mobile di tutti gli atti
contra di Nestorio. Intanto _Aezio_ generale di Valentiniano, secondochè
abbiamo da san Prospero[1539], era passato nelle Gallie per mettere in
dovere i Borgognoni, cioè que' Barbari, che già stabiliti nel paese,
onde poi venne il nome della Borgogna, ed in altri circonvicini paesi,
infestavano le provincie romane. Idacio[1540] scrive che costoro si
ribellarono, con indizio ch'essi signoreggiavano bensì in quelle
contrade, ma con riconoscere l'imperador d'Occidente per loro sovrano.
Riuscì a quel valoroso generale di dar loro una rotta tale, che
_Gundicario_ re de' medesimi fu obbligato a supplicare per ottener la
pace, che gli venne accordata da Aezio. Fa menzione di questa vittoria
anche Apollinare Sidonio[1541], con dire che i Borgognoni s'erano
scatenati contro la provincia belgica; e che _Avito_, il qual poscia fu
imperadore, anche questa volta fu compagno di Aezio nello sconfiggerli.
Abbiamo parimente dal sopraddetto Prospero, siccome ancora da
Cassiodoro[1542], che nel febbraio del presente anno in Africa nella
città d'Ippona fu conchiusa la pace fra l'imperador Valentiniano e
Genserico re de' Vandali, con avere il primo ceduta all'altro una
porzione dell'Africa. Sant'Isidoro[1543] attesta che Genserico in quella
occasione si obbligò con forti giuramenti di non molestar in avvenire le
provincie romane. Questa pace, che l'autore della Miscella[1544] chiama
piuttosto necessaria che utile, fu maneggiata e condotta a fine da
_Trigezio_ uffiziale di Valentiniano. E d'essa fa menzione ancora
Procopio[1545], con lodare la prudenza di Genserico, il quale, senza
lasciarsi gonfiare dalle passate prosperità, pensando che, se continuava
la guerra, poteva voltar faccia la fortuna, giudicò più spediente di
assicurar colla pace le conquiste già fatte. Aggiugne Procopio che
Genserico si obbligò di pagar ogni anno tributo a Valentiniano Augusto,
e che per, sicurezza de' patti, mandò per ostaggio a Ravenna _Unnerico_
suo figliuolo. Certo è che restò in poter dell'imperadore Cartagine;
qual parte toccasse a Genserico, lo vedremo più abbasso. Era fuggito a
Costantinopoli _Sebastiano_ conte, e genero già di Bonifacio patrizio,
siccome è detto di sopra. Bisogna che la persecuzion d'Aezio patrizio il
raggiugnesse fino colà; perciocchè sotto quest'anno racconta Marcellino
conte[1546] ch'egli fuggì dalla città Augusta, e che poi in Africa fu
ucciso. Ma egli non andò a dirittura in Africa, e la sua morte
appartiene ad altro tempo, siccome vedremo più abbasso. Sembra bensì
doversi riferire a quest'anno ciò che narra Prospero Tirone[1547], cioè
che nella Gallia ulteriore succedette una ribellione, di cui fu capo un
certo Tibatone, con essersi levati que' popoli dalla ubbidienza del
romano imperio. Avvenne di più, che in mezzo a quelle turbolenze quasi
tutti i servi, o, vogliam dire, gli schiavi, sottrattisi all'ubbidienza
de' lor padroni, in _Bagaudam conspiravere_. Colle quali parole vuol
dire che costoro si gittarono nella fazione de' Bagaudi. Così erano
chiamati nella Gallia le migliaia di contadini e di altre persone che
per cagione del mal governo degli uffiziali dell'imperadore s'erano
ribellati molti anni prima, e dopo essersi fatti fuori nelle castella e
rocche, viveano di ladronecci e rapine. Veggasi il Du-Cange[1548]. Con
costoro dunque s'attrupparono anche in gran parte i servi di quelle
contrade, per vivere col mestiere infame degli altri. Scrive il
Sigonio[1549] che Valentiniano Augusto si portò in quest'anno a Roma per
solennizzarvi l'anno decimo del suo imperio: il che fu fatto con gran
magnificenza di giuochi e spettacoli. Onde s'abbia egli tratto questo
viaggio dell'imperadore, non l'ho fin qui rinvenuto.

NOTE:

[1538] Pagius, Critic. Baron.

[1539] Prosper, in Chronic.

[1540] Idacius, in Chron.

[1541] Sidon., in Panegyr. Aviti.

[1542] Cassiod., in Chronic.

[1543] Isidorus, in Chron. Vandal.

[1544] Histor. Miscell., lib. 14.

[1545] Procop., lib. 1, cap. 4, de Bell. Vand.

[1546] Marcell. Comes, in Chron.

[1547] Prosper Tiro, in Chron.

[1548] Du-Cange, in Glossar. Latinit. ad vocem _Bagauda._

[1549] Sigon., de Regno Occident. lib. 12.



    Anno di CRISTO CDXXXVI. Indiz. IV.

    SISTO III papa 5.
    TEODOSIO II imp. 35 e 29.
    VALENTINIANO III imper. 12.

_Consoli_

FLAVIO ARTEMIO ISIDORO e FLAVIO SENATORE.


Amendue questi consoli furono creati in Oriente da Teodosio Augusto.
_Senatore_ si trova ancora chiamato _Patrizio_ in una lettera di
Teodoreto[1550] e negli atti del concilio calcedonense. Gli ho io dato
il nome di _Flavio_, perchè così ha un'iscrizione da me prodotta nella
mia Raccolta[1551]. Durava la pace tra i Romani e i Goti appellati
Visigoti, che signoreggiavano nella Gallia le provincie dell'Aquitania e
Settimania. Ma _Teodorico_ re d'essi Goti, non contento de' confini del
suo regno, cercò in questi tempi di dilatarlo alle spese de' vicini.
Però uscito in campagna, secondochè attesta s. Prospero[1552],
s'impadronì della maggior parte delle città confinanti, e pose l'assedio
a Narbona. Fecero lungamente una gagliarda difesa i soldati romani coi
cittadini, ma per la mancanza de' viveri erano vicini a cadere nelle
mani del re barbaro, quando _Aezio_ generale dell'imperadore, che si
trovava allora nelle Gallie, spedì in loro aiuto _Litorio_ conte con un
grosso corpo di milizie. Questi avendo fatto prendere a cadauno de'
cavalieri in groppa due moggia di grano, minori di gran lunga allora,
che quei d'oggidì, spinse coraggiosamente innanzi, e gli riuscì
d'entrare nella città, con provvederla abbondantemente di vettovaglia.
Allora i Goti, ossia che seguisse un combattimento, in cui ebbero la
peggio, oppure che vedessero cessata affatto la speranza di conquistar
quella piazza, e massimamente dopo un sì poderoso rinforzo di viveri e
di gente, ritiratisi in fuga, abbandonarono l'assedio. Idacio[1553]
anch'egli scrive (ma sotto l'anno seguente) che i Goti cominciarono ad
assediar Narbona; e poscia sul fin di esso anno 436, o pure nel
susseguente 437, seguita a dire che Narbona fu liberata dall'assedio
de' Goti per valore di Aezio generale della milizia cesarea: il
che fa vedere che non è sempre sicura la cronologia d'Idacio.
Sant'Isidoro[1554] aggiugne che Teoderico fu messo in fuga da Litorio
capitano della milizia romana, il quale menava in suo aiuto gli Unni. A
quest'anno ancora, o al seguente, s'ha da riferire una scossa grande
data al regno de' Borgognoni nelle Gallie. Prospero Tirone[1555] lasciò
scritto che si accese una terribil guerra tra i Romani e i Borgognoni, e
che essendo venuti ad una giornata campale, Aezio generale de' Romani
riportò un'insigne vittoria colla morte di Gundicario re di quei
Barbari, la nazion de' quali ivi perì quasi tutta. S. Prospero aggiugne
che in quest'impresa gli Unni furono collegati dei Romani, anzi a lor
stessi attribuisce questa gran vittoria. E che in questo fatto d'armi
intervenisse lo stesso _Attila_ re degli Unni, si raccoglie da Paolo
Diacono nelle vite de' vescovi di Metz[1556], dove narra che Attila,
dopo avere atterrato _Gundicario_ re de' Borgognoni, si diede a
saccheggiar tutte le contrade delle Gallie. Ma convien ben confessare
che la storia di questi tempi resta assai scura e mancante di notizie,
non sapendo noi dove allora avessero la lor sede gli Unni, i quali di
sopra vedemmo cacciati dalle Pannonie; nè come Attila entrasse nelle
Gallie, e ne uscisse poco appresso; nè perchè, se era in lega con Aezio,
si mettesse poi a devastar esse Gallie. Aggiungasi che Idacio[1557]
imbroglia la cronologia, perchè sembra rapportar piuttosto questo fatto
all'anno seguente, se è vero ciò che pretende il padre Pagi, cioè che il
suo anno d'Abramo 2453 cominci il primo dì d'ottobre dell'anno nostro
436, perciocchè Idacio sotto quell'anno, dopo la liberazion di Narbona,
scrive che furono uccisi circa ventimila Borgognoni. Bisogna ancora
supporre che gli Svevi nella Gallicia inquietassero i popoli romani,
giacchè il medesimo Idacio sotto lo stesso anno racconta che furono
spediti per ambasciatori a quella barbara nazione Censorio e Fretimondo
per commissione, come si può credere, di Aezio. Per altro non sussiste
ciò che racconta Prospero Tirone, cioè che perisse quasi tutta la nazion
dei Borgognoni, perchè oltre al vederla tuttavia durare, all'anno 456
troveremo anche i re loro, per attestato di Giordano storico. Abbiamo
poi da Marcellino conte[1558] che Teodosio in quest'anno andò a Cizico,
città della Misia, per mare; e dopo aver fatti a quella città molti
benefizii, se ne tornò a Costantinopoli. Da un rescritto ancora, che
vien rapportato dal cardinal Baronio[1559], intendiamo che nel presente
anno da esso piissimo Augusto fu relegato in Oasi, luogo di solitudine
nell'Egitto, l'empio Nestorio; perchè avendolo prima confinato in un
monistero di Antiochia, non lasciava di seminar le sue eresie. Però non
si sa vedere quali bilancie adoperasse il cardinal annalista, là dove
accusa quel pio imperadore di una peccaminosa indulgenza verso
quell'eresiarca. Sbalzato di qua e di là questo mal uomo, e più che mai
ostinato nei suoi errori, finì di vivere e d'infettare la Chiesa nel
presente anno. Evagrio, Teodoro Lettore, Cedreno e Niceforo scrivono che
gli si putrefece la persona tutta, e gli si empiè di vermini la lingua;
ma non c'è obbligazione di prestar fede a questo racconto.

NOTE:

[1550] Theod., Epist. XLIII.

[1551] Thesaur. Novus Inscript. Class. Consulum.

[1552] Prosper, in Chronic.

[1553] Idacius, in Chron.

[1554] Isidorus, in Chron. Gothor.

[1555] Prosper Tiro, in Chronic.

[1556] Paulus Diacon., in Vitis Episcopor. Metens.

[1557] Idacius, in Chron.

[1558] Marcell. Comes, in Chron.

[1559] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO CDXXXVII. Indizione V.

    SISTO III papa 6.
    TEODOSIO II imper. 36 e 30.
    VALENTINIANO III imper. 13.

_Consoli_

AEZIO per la seconda volta e SIGISBOLDO.


Vedemmo di sopra all'anno 430 _Segisvoldo_ generale dell'armata di
Valentiniano in Africa. Egli è quello stesso che nei Fasti del presente
anno si truova console, essendo lo stesso nome _Sigisboldo_ e
_Segisvoldo_. Ascese dipoi questo personaggio anche alla dignità di
patrizio, facendone fede Costanzo prete nella vita di san Germano
vescovo autissiodorense, ossia di Auxerre nella Gallia. In questi tempi,
per attestato di san Prospero[1560], non contento Genserico di aver
tolto in Africa tanto paese all'imperio romano, si diede ancora a
perseguitar i Cattolici, con pensiero di far ricevere a quegli abitanti
l'eresia ariana, ch'egli colla nazione vandalica professava. L'odio suo
principalmente si scaricò sopra i vescovi cattolici, i quali, senza
lasciarsi atterrire dalle minacce e dai fatti di quel Barbaro,
sostennero coraggiosamente la vera religione. Fra essi i più
riguardevoli furono _Possidio_ vescovo di Calama, _Novato_ di Sitifa e
_Severiano_ di non so qual sedia, a' quali furono tolte le basiliche, e
dato il bando dalle città. Nelle Gallie poi, siccome lasciò scritto il
suddetto san Prospero, in quest'anno Aezio fece guerra ai Goti, avendo
per suoi collegati gli Unni che tuttavia stanziavano in quelle parti. E
sotto questo medesimo anno ci fa sapere Prospero Tirone[1561] che fu
preso Tibatone con gli altri capi della ribellione svegliata nella
Gallia ulteriore, parte dei quali tagliata fu a pezzi; e che questa
vittoria servì ancora a dileguar le insolenze dei Bagaudi sopra
descritti. Avea Valentiniano, quando anche era fanciullo, siccome è
detto di sopra, contratti gli sponsali con _Licinia Eudossia_ figliuola
di Teodosio II, imperador d'Oriente, quand'anche essa era di tenera età.
Ora giunto il tempo di effettuare il matrimonio, Valentiniano si mosse
da Roma per mare alla volta di Costantinopoli. Socrate, scrittor di quei
tempi, osserva[1562] che erano disposte le cose, e convenuto tra
Teodosio e Valentiniano, che le nozze si avessero a fare nei confini
dell'uno e dell'altro imperio, e che perciò era stata eletta
Tessalonica, ossia Salonichi. Ma Valentiniano con sue lettere fece
sapere a Teodosio che non volea permettere tanto incomodo, e che a
questo fine egli andrebbe in persona a Costantinopoli. Laonde, dopo
avere guernito i più importanti luoghi del suo imperio di buone
guarnigioni, passò a quella regal città, dove seguirono le splendide
nozze di questi principi. Ma strana cosa è che Socrate riferisce un sì
rilevante avvenimento sotto il consolato d'Isidoro e Senatore, cioè
nell'anno precedente: laddove Marcellino conte[1563], la Cronica
Alessandrina[1564], Cassiodoro[1565] e san Prospero[1566] lo raccontano
sotto l'anno presente. E l'autore di essa Cronica Alessandrina scrive
che quella suntuosa funzione seguì nel dì 29 d'ottobre. Più sicuro è
l'attenersi a tanti autori tutti concordi, che al solo Socrate, al cui
testo può essere stato aggiunto da qualche ignorante dei secoli
susseguenti quel consolato. Si partì poi Valentiniano colla moglie
Augusta da Costantinopoli; ma perchè non si arrischiò di continuare il
viaggio per mare in tempo di verno, fermossi colla corte in Tessalonica
fino alla nuova stagione. Ma non si dee tacere una particolarità assai
rilevante. Solito era presso i Romani, e dura tuttavia il costume, che i
mariti prendano non solamente la moglie, ma anche la dote pingue, per
quanto si può. Il contrario succedette in queste nozze. Bisognò che
Placidia Augusta e il figliuolo Augusto, se vollero conchiudere questo
matrimonio, cedessero all'imperador Teodosio la parte dell'Illirico
spettante all'imperio d'Occidente. Ne dobbiam la notizia a Giordano
storico[1567]. E Cassiodoro[1568] ancora lasciò scritto, che Placidia si
procurò una nuora colla perdita dell'Illirico, e che il matrimonio del
regnante divenne una division dolorosa per le provincie. Finalmente è da
osservare che Valentiniano ed Eudossia erano parenti in terzo grado, e
pure niuno degli scrittori notò che per celebrar quelle nozze fosse
presa dispensa alcuna.

NOTE:

[1560] Prosper, in Chronico.

[1561] Prosper Tiro, in Chronico.

[1562] Socrat., Hist. Eccl., lib. 7, cap. 44.

[1563] Marcell. Comes, in Chron.

[1564] Chron. Alexandr.

[1565] Cassiodorus, in Chron.

[1566] Prosper, in Chron.

[1567] Jordan., de Success. Regnorum.

[1568] Cassiod., lib. 11, epist. 11.



    Anno di CRISTO CDXXXVIII. Indizione VI.

    SISTO III papa 7.
    TEODOSIO II imperad. 37 e 31.
    VALENTINIANO III imperad. 14.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la sedicesima volta, e ANICIO ACILIO GLABRIONE
FAUSTO.


I nomi del secondo console, non conosciuti in addietro, risultano da una
iscrizione da me data alla luce[1569]. S'era creduto in passato per
fallo dei copisti, che Teodosio Augusto nell'anno 435 avesse pubblicato
il Codice, chiamato dal suo nome Teodosiano; ma Jacopo Gotofredo[1570]
mise in chiaro, che solamente nel presente anno seguì questa
pubblicazione. In fatti si truovano in esso Codice leggi date anche nel
436 e 437. La legge, con cui fu confermato esso Codice da Teodosio, si
vede indirizzata a _Fiorenzo_, che era prefetto del pretorio
dell'Oriente in quest'anno, e non già nel 435. Prospero Tirone[1571]
anch'egli sotto quest'anno riferisce l'edizion d'esso Codice. Questa
nobil fatica e raccolta di leggi imperiali fece grande onore a Teodosio
imperatore, essendo stato ricevuto esso Codice, non solo nell'Oriente,
ma anche nell'Occidente per l'Italia, Francia e Spagna, e fin presso i
Barbari, che s'erano piantati in queste provincie. Questo credito gli
avvenne, perchè dianzi la giurisprudenza avea delle leggi contrarie fra
loro, e molte d'esse occulte, e sparse qua e là con innumerabili
consulti e risposte, di maniera che i giudici e legisti faceano alto e
basso, e decideano con sommo arbitrio le cause, mancando loro un intero
libro delle costituzioni de' principi. In questo anno pure esso
imperador Teodosio lasciò andare Eudocia Augusta sua moglie a
Gerusalemme a sciogliere un voto fatto a Dio[1572], se potevano maritar
la figliuola, siccome poi loro venne fatto. Anche santa Melania la
giovane, allorchè fu in Costantinopoli, avea esortata l'imperadrice alla
visita di que' luoghi santi; ed essa Melania, trovandosi poi in
Gerusalemme, andò incontro all'imperadrice, e ne ricevette molti onori.
Fanno menzione ancora di questa andata Teofane[1573], e l'autore della
Miscella[1574] ed Evagrio[1575], e tutti concordano ch'ella ornò di
ricchissimi doni le chiese, non solamente di Gerusalemme, ma anche di
tutte le città per dove ella passò nell'andare e tornare. Aggiugne di
più Evagrio, ch'essa rifece le mura della santa città, e quivi edificò
varii monasteri, lasciando dappertutto fama di piissima principessa. Ma
Evagrio confonde con quest'andata l'altra, che seguì dopo alcuni anni, e
della quale parleremo più abbasso. Accadde ancora in quest'anno, che
predicando _Proclo_ vescovo di Costantinopoli le lodi di san Giovanni
Grisostomo suo antecessore[1576], il popolo alzò le voci, domandando che
il suo corpo fosse riportato in quella città, dove era stato
pastore[1577]. Però Teodosio, udito le premure di Proclo e del popolo,
puntualmente ne eseguì la traslazione con gran solennità, e con chieder
egli perdono, e pregare per gli suoi genitori che aveano perseguitato
cotanto un così insigne e santo prelato. E nel presente anno abbiamo da
Evagrio[1578], che furono ancora trasportate le sacre ossa
dell'incomparabil santo martire Ignazio dal cimitero fuori d'Antiochia
entro la città nel tempio appellato Ticheo. Intanto venuta la primavera,
Valentiniano Augusto colla real consorte, per attestato di Marcellino
conte[1579], partitosi da Salonichi, felicemente si restituì a Ravenna.
Duravano tuttavia varii moti di guerra nella Gallia, dove i Goti erano
in armi. San Prospero[1580] nota sotto quest'anno che contra di quei
Barbari fu combattuto con felicità; ed Idacio[1581] ci fa sapere che
riuscì ad Aezio, generale dell'armata imperiale, di tagliar a pezzi
ottomila d'essi Goti. Aggiugne il medesimo autore che gli Svevi, dai
quali era infestata una parte del popolo della Gallicia, si ridussero a
riconfermar la pace. Gravemente s'infermò in questi tempi _Ermerico_ re
de' medesimi Svevi, e però dichiarò re suo figliuolo _Rechila_, il quale
appresso Singilio fiume della Betica con un corpo di gente diede
battaglia ad Andevoto e lo sconfisse, con restare sua preda un
grossissimo valsente d'oro e d'argento. Il Sigonio[1582], a cui
mancavano molti aiuti per la storia, che son venuti alla luce dipoi,
narra in quest'anno, ma fuor di sito, che i Goti in Ispagna sconfissero
Rechila re degli Svevi, e gli tolsero il tesoro. Anzi Rechila fu
nell'anno presente vincitore, e quell'Andevoto era capitano
dell'esercito romano, perciocchè sant'Isidoro[1583] scrive che Rechila
con una gran parte dell'esercito fece giornata con Andevoto duce della
milizia romana, che gli era venuto incontro con gran forza, e presso
Singilio fiume della Betica il mise in rotta, con venire alle sue mani
il tesoro del medesimo. S'era poi formata nell'anno antecedente, per
attestato di Prospero[1584], una compagnia di corsari di mare, composta
di disertori barbari, cioè Vandali, Goti e Svevi; e costoro nel presente
diedero il guasto a molte isole del Mediterraneo, e spezialmente alla
Sicilia. Ma abbiamo sotto quest'anno da Marcellino conte[1585], che
Cotradi, uno de' capi di questi corsari, con assaissimi suoi seguaci fu
preso ed ucciso. Fioriva in questi tempi _Valeria Faltonia Proba_,
moglie di _Adelfio_ proconsole, donna di felice ingegno e scienziata,
che compose i Centoni di Virgilio. Ad imitazione di essa anche _Eudocia_
moglie di Teodosio Augusto formò i Centoni d'Omero. Fiorivano ancora san
_Cirillo_ vescovo d'Alessandria, e _Teodoreto_ vescovo di Ciro,
eccellenti scrittori della Chiesa di Dio.

NOTE:

[1569] Thes. Novus Inscript., pag. 404.

[1570] Gothofred., in Prolegomen. ad Cod. Theodos.

[1571] Prosper Tiro, in Chronic.

[1572] Socrat., Hist. Eccl., lib. 7, cap. 46.

[1573] Theoph., in Chronogr.

[1574] Hist. Miscella, lib. 14.

[1575] Evagr., lib. 1, cap. 20.

[1576] Socrat., lib. 7, cap. 44.

[1577] Baron., Annal. Eccl.

[1578] Evagr., lib. 1, cap. 16. Niceph., lib. 14, c. 45.

[1579] Marcell. Comes, in Chron.

[1580] Prosper, in Chronic.

[1581] Idacius, in Chron.

[1582] Sigonius, lib. 12, de Occident. Imper.

[1583] Isidorus, in Chron. Svevor.

[1584] Prosper, in Chron.

[1585] Marcell., in Chron.



    Anno di CRISTO CDXXXIX. Indizione VII.

    SISTO III papa 8.
    TEODOSIO II imperad. 38 e 32.
    VALENTINIANO III imperad. 15.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la decimasettima volta e FESTO.


Dopo avere impiegati molti mesi l'Augusta Eudocia nella visita de' santi
luoghi di Gerusalemme, sen venne ad Antiochia, dove quel popolo,
secondochè scritte Evagrio[1586], in memoria sua le innalzò una statua
di bronzo, lavorata con molto artifizio. Ed essa poi, in ricompensa di
questo onore, fu cagione che Teodosio suo consorte fece una considerabil
giunta a quella città, con ampliare il muro sino alla porta che guida al
borgo di Dafne. Ma, secondo la Cronica Alessandrina[1587], Eudocia andò
ad Antiochia nel suo secondo viaggio ai luoghi santi, siccome vedremo
all'anno 448. Finalmente, come narra Marcellino[1588], essa si restituì
a Costantinopoli con portar seco le reliquie di santo Stefano
protomartire, che furono poste nella basilica di san Lorenzo. Pativasi
poi da gran tempo una grave carestia in Oriente, ed attribuendone il
piissimo imperador Teodosio la cagione ai Giudei, ai Samaritani, agli
eretici, e massimamente ai gentili, i quali, ad onta di tanti editti,
seguitavano in segreto a sagrificare ai loro falsi dii, pubblicò in
quest'anno un severissimo editto contra dei medesimi, quale si legge fra
le di lui Novelle[1589]. Altri editti pubblicati dallo stesso imperadore
sopra varie materie in quest'anno si possono vedere fra le stesse
Novelle. Sappiamo ancora dalla Cronica Alessandrina che esso imperadore
fece in questi tempi le mura alla città di Costantinopoli per tutta la
parte che guarda il mare. Ma di Valentiniano Augusto non s'ha memoria
alcuna in quest'anno. Egli probabilmente si dava bel tempo in Ravenna,
città che nel presente, o nel susseguente anno, come sospetta il padre
Bacchini nelle sue annotazioni alle vite de' vescovi ravennati di
Agnello[1590], autore del secolo nono, meritò d'avere per suo vescovo
_san Pier Grisologo_, celebre scrittore della Chiesa di Dio, e
probabilmente primo arcivescovo di Ravenna, la cui elezione, secondochè
s'ha dallo stesso Agnello, fu miracolosa. Nè è da stupire, se dimorando
Galla Placidia e Valentiniano III Augusti in Ravenna, volendo essi
condecorar quella chiesa, ottennero dal romano pontefice ch'essa fosse
eretta in arcivescovato, e che si smembrassero dalla metropoli di Milano
molte chiese, per sottoporle al metropolitano di Ravenna. Già dissi che
nella concordia seguita in Africa tra il suddetto Augusto Valentiniano e
Genserico re dei Vandali, fu dato in ostaggio _Unnerico_ figliuolo del
re barbaro all'imperadore per la sicurezza dei patti. Da lì innanzi si
studiò l'astuto Genserico di mostrare una tenera amicizia e un totale
attaccamento a Valentiniano, tanto che, per attestato di Procopio[1591],
gli venne fatto di riavere il figliuolo in libertà, e di vederselo
restituito in Africa. Allora fu che l'empio e disleale, mettendosi sotto
ai piedi la parola data e i giuramenti, all'improvviso si spinse
coll'esercito sotto Cartagine, metropoli dell'Africa, sottoposta da
tanti secoli all'imperio romano, e l'occupò. Idacio[1592] scrive che ciò
seguì con frode; colle quali parole non si sa s'egli intenda l'avere con
finta pace ed amicizia tradito Valentiniano, o pure, come veramente s'ha
da san Prospero[1593], l'avere con qualche inganno trovata la maniera
d'impadronirsi di quella insigne città. Secondo Marcellino conte[1594],
seguì tal presa nel dì 23 d'ottobre del presente anno; secondo Idacio,
nel dì 19 d'esso mese, ma dell'anno precedente, se è vero, come vuole il
padre Pagi[1595], che Idacio si serva dell'era d'Abramo, il cui anno
cominci nelle calende d'ottobre. Meglio è attenersi a san Prospero e a
Marcellino su questo punto, e tanto più perchè s'incontrano tal falli di
cronologia nella Cronica d'Idacio, sia per difetto suo o dei copisti,
che non si può francamente valere della di lui autorità per istabilire
con sicurezza i tempi. Fu la misera città di Cartagine posta a sacco,
per testimonianza di san Prospero; tormentati i cittadini perchè
rivelassero le ricchezze che aveano e che non aveano; spogliate le
chiese, e date ai preti ariani, con altre orride crudeltà, specialmente
contro i nobili e contro la religione cattolica. Salviano prete di
Marsiglia, e zelantissimo scrittore di questi tempi, là dove narra[1596]
la perdita di quella gran città, descrive ancora il precedente suo
stato, con dire ch'essa per lo splendore e per la dignità gareggiava con
Roma, e poteva appellarsi un'altra Roma, perchè quivi si contavano tutti
i magistrati ed uffizii, coi quali in tutto il mondo si reggono i
popoli; quivi era scuola dell'arti liberali, raro ornamento allora di
una città; quivi la filosofia, le lingue, i costumi s'insegnavano; quivi
stava una buona guarnigion di soldati coi loro uffiziali, e il
governatore dell'Africa, proconsole bensì di nome, ma console quanto
alla potenza. Appresso soggiugne che Cartagine era piena di popolo, ma
più d'iniquità; abbondante di ricchezze, ma più di vizii, e massimamente
di disonestà, ubbriachezze, bestemmie, ladronecci, oppressioni di
poveri, idolatrie, odio contra de' monaci servi di Dio, e d'altre
malvagità ch'io tralascio. Il perchè Salviano attribuisce a manifesto
gastigo di Dio le calamità che si rovesciarono su quella città. Di là fu
cacciato il vescovo con assaissimi del suo clero, per quanto s'ha da
Vittore Vitense[1597], e l'eresia ariana professata dai Vandali
maggiormente si dilatò per l'Africa.

A così funesta disavventura del romano imperio, un'altra se ne aggiunse
nelle Gallie. Durava tuttavia in quelle parti la pace tra i Romani e
TEODORICO re dei Goti, o vogliam dire Visigoti. LITTORIO conte, che dopo
Aezio facea la prima figura nelle armate dell'imperadore, invogliato di
superar la gloria d'esso Aezio, ruppe questa pace, e fatto inoltrar
l'esercito, determinò di dar battaglia a' Goti, con aver in suo aiuto
gli Unni. Costui si fidava assai dei professori della strologia
giudiciaria e delle risposte dei demonii, siccome abbiamo dai santi
Prospero[1598] ed Isidoro[1599]; laonde imbarcato dalle lor false
promesse, attaccò la zuffa, con far sulle prime tal macello di que'
Barbari, che gli parea di tenere in suo pugno la vittoria. Ma rimasto
lui accidentalmente prigioniero d'essi, l'armata sua non fece altro
progresso, e dovette sonare a raccolta. Abbiamo ancor qui la
testimonianza di Salviano[1600], che descrive la superbia e la temerità
di esso Littorio. Imperocchè i Goti informati delle forze che costui
conduceva, bramando la pace, aveano spediti per tempo vescovi a
chiederla; ma Littorio ricusò e sprezzò ogni accomodamento. Teoderico,
all'incontro, benchè ariano, mettendo la sua speranza in Dio, prima di
combattere, prese il cilicio, si diede alle orazioni col suo popolo, e
poi uscì alla battaglia; laddove Littorio, fidandosi de' suoi indovini e
della forza degli Unni, i quali fecero un mondo di mali dovunque
passarono, entrò in campo, ma con rimaner prigioniero. Fu egli condotto
legato fra le derisioni della plebe gotica in Tolosa, città, in cui egli
si era figurato di entrar vincitore in quel medesimo giorno, e in cui
poscia miseramente stette gran tempo fra i ceppi. Cassiodoro ancora,
santo Isidoro e Idacio fanno menzione di questa sconfitta de' Romani; ma
l'ultimo d'essi storici discordando da Salviano, scrive che Littorio,
preso dai Goti, fu da lì a pochi giorni ucciso. Merita ben più fede
Salviano che in que' tempi vivea nelle Gallie. Ma non passò molto che
vedendo Teoderico dall'un canto tuttavia assai poderose le forze de'
Romani; e considerando dall'altro Aezio generale di Valentiniano, che
non era bene l'azzardare una nuova battaglia, si trattò e conchiuse la
pace fra essi Goti e Romani, avendola specialmente chiesta con più
umiltà di prima i Goti. Apollinare Sidonio[1601] attribuisce l'onore di
questa pace ad _Avito_, ch'era allora prefetto del pretorio delle
Gallie, e divenne poi imperadore. Viene attestata questa medesima pace
da san Prospero, da santo Isidoro, da Idacio e da Salviano. E se noi
vogliamo prestar fede a Giordano storico[1602], essa fu fatta sul campo;
perchè dopo aver combattuto, senza che alcuno cedesse, conoscendo
cadauna delle parti la forza dell'altra, si trattò di accordo, e questo
conchiuso, ognuno si ritirò. Aggiugne lo stesso Giordano che per quella
pace s'acquistò gran credito _Attila_ re degli Unni; colle quali parole
il sembra supporre intervenuto a quel fatto di armi, il che non so se
sussista. Narra eziandio san Prospero[1603] sotto questo anno, che
Giuliano, famoso partigiano dell'eresiarca Pelagio, rincrescendogli
d'avere perduto il vescovato di Eclano, tentò furbescamente di
rimettersi in grazia di _Sisto III_ papa, con fingersi ravveduto de'
suoi errori. Ma scoperta la frode da _Leone_ diacono, che fu poi nel
seguente anno creato papa, fu rigettato da Sisto con plauso di tutti i
cattolici. Inoltre abbiamo da Idacio[1604] che in questi tempi riuscì a
_Rechila_ re dei Svevi nella Spagna, d'impadronirsi della città di
Emerita, oggidì Merida nell'Estremadura. Di Valentiniano Augusto neppur
sotto questo anno ci si presenta memoria alcuna, quando non si volesse
dire ch'egli in questi tempi facesse fabbricare in Roma la confessione
di san Paolo[1605], cioè l'ornamento dell'altare sovrapposto al suo
sacro corpo. Pesò esso dugento libbre d'argento: ma molto di più, a mio
credere, avranno testi migliori. Fece ancora esso Augusto, secondochè
sta scritto in una lettera di papa Adriano, un'immagine d'oro, con
dodici porte, e il Salvatore, ornata di gemme preziose, ch'egli, in
adempimento di un suo voto, ordinò che fosse posta sopra la confessione
di san Pietro apostolo. Inoltre alle preghiere di papa Sisto III[1606]
fece una tribuna d'argento nella Basilica Costantiniana, pesante libre
seimila e secento dieci, che fu poi rapita dai Barbari. Si ha bensì in
quest'anno illustre memoria di Teodosio Augusto, non solamente per le
cose già dette, ma ancora per varie leggi da lui pubblicate, che si
leggono fra le sue Novelle[1607]. Particolarmente in una di esse egli
provvide alle prepotenze di chi con mendicati colori faceva prendere
dalla giustizia il possesso de' beni de' poveri. In un'altra ancora
raffrenò i calunniatori de' vescovi, proibendo ai cherici e monaci il
venire a Costantinopoli senza le dimissorie del proprio vescovo.
_Socrate_, _Sozomeno_ e _Teodoreto_, storici greci, fiorirono in questi
tempi.

NOTE:

[1586] Evagr., Hist., lib. 1, cap. 20.

[1587] Chron. Alexandr.

[1588] Marcellin., in Chron.

[1589] Novell. Theodos. tit. 3, tom. 6 Cod. Theod.

[1590] Agnell., Vit. Episcopor. Ravennat. tom. 2, part. 1, Rer.
Italicar.

[1591] Procop., lib. 1, cap. 4.

[1592] Idacius, in Chronico.

[1593] Prosper, in Chron.

[1594] Marcellin. Comes, in Chronico.

[1595] Pagius, Crit. Baron.

[1596] Salvianus, de vero judic., lib. 7.

[1597] Victor Vitensis, de persecutione Vandal., l. 1.

[1598] Prosper, in Chronico.

[1599] Isidorus, in Chron.

[1600] Salvianus, de Provident. Dei, lib. 7.

[1601] Sidonius, in Panegyr. Aviti.

[1602] Jordan., de Reb. Getic., cap. 34.

[1603] Prosper, in Chron.

[1604] Idacius, in Chronico.

[1605] Baron., Annal. Eccl.

[1606] Anastasius, in Sixto III.

[1607] Codex Theod. in Append.



    Anno di CRISTO CDXL. Indizione VIII.

    LEONE papa 1.
    TEODOSIO II imperad. 39 e 33.
    VALENTINIANO III imper. 16.

_Consoli_

VALENTINIANO AUGUSTO per la quinta volta ed ANATOLIO.


Nel dì 11 d'agosto, per quanto pretende il padre Pagi[1608], diede fine
ai suoi giorni _Sisto III_, romano pontefice, il quale fabbricò in Roma
la basilica di santa Maria Maggiore, ed arricchì d'altri ornamenti
preziosi le chiese di Roma: sopra che è da vedere Anastasio
bibliotecario[1609], ossia l'autore antichissimo delle Vite de' papi.
Stette la sede vacante, per attestato di san Prospero[1610], quaranta
giorni, perchè _Leone_ diacono, personaggio di gran credito, era ito in
Francia per amicare insieme _Aezio_, generale di Valentiniano Augusto,
con _Albino_, mandato nella Gallia colla dignità di prefetto del
pretorio. Senza di lui il clero e popolo non volle passare ad elezione
alcuna, e però gli spedirono con pregarlo di sollecitare il suo ritorno.
Appena giunto, sopra di lui si unirono i voti de' sacri elettori, ed
egli fu creato papa a dì 22 di settembre, secondo il padre Pagi. Questi
è san _Leone_ il grande, di patria romano, piuttosto che toscano: papa
glorioso per le sue virtù e memorabili azioni. Intanto _Genserico_ re
de' Vandali, dopo avere occupata quasi tutta l'Africa, più che mai
seguitò a sfogare il suo odio, non solamente contro i vescovi e il clero
cattolico di quelle contrade[1611], ma ancora contra de' nobili di
Cartagine, per timore che non si sollevassero contra di lui. Però
moltissimi ne spogliò de' beni, e cacciatili in esilio, li costrinse a
mendicare il pane nelle provincie del romano imperio: pensione dura, che
toccò parimente a non pochi vescovi e ad assaissimi ecclesiastici. Si
possono leggere le crudeltà di costui presso Vittore Vitense. Anche
Teodoreto ne fa menzione in varie sue lettere. Nè contento Genserico di
aver occupato sì vasto e ricco paese, cominciò ancora a meditar voli più
grandi. E perciocchè per mala ventura aveano imparato i Vandali il
valersi delle navi, in quest'anno esso re loro passò con una flotta in
Sicilia, dove, per testimonianza d'Idacio[1612], diede il sacco a non
poche parti di quell'isola, ed assediò lungamente Palermo, ma nol potè
avere. Cassiodoro[1613] in una delle sue lettere notò che l'avolo suo,
nomato anch'esso Cassiodoro, personaggio di dignità illustre, difese la
Sicilia e la Calabria dall'invasione dei Vandali. Il motivo per cui
Genserico si ritirò dalla Sicilia, e tornò frettolosamente a Cartagine,
fu, secondo san Prospero[1614], perch'egli ebbe nuova che _Sebastiano_
conte, di cui parlammo di sopra all'anno 434 e 435, era passato dalla
Spagna in Africa. Considerò il re barbaro che sarebbe stato troppo
pericoloso per sè e per gli suoi, se durante la sua assenza dall'Africa,
un uomo di tanto credito nell'arte della guerra, e già stato generale
dell'armi romane, si fosse messo in testa di ricuperar Cartagine. Ma
(soggiugne Prospero) Sebastiano andato in Africa, in vece di farla da
nimico, si dichiarò amico de' Vandali, sperando fortuna e vantaggi
presso di loro: cosa che non gli riuscì, anzi gli costò la vita.

Qui con san Prospero non s'accorda Idacio[1615] nel tempo; perciocchè
scrive all'anno 444, che essendo Sebastiano fuggito a Costantinopoli,
scoperto che macchinava cose contra lo stato, gli fu detto all'orecchio
che se ne andasse. Ed egli si rifugiò presso Teoderico re de' Goti, e da
nemico entrò in Barcellona, cercando, per quanto potè, d'impadronirsene.
Sembra che quella città ubbidisse allora al romano imperadore, e che
Sebastiano, mal soddisfatto di Valentiniano, ostilmente v'entrasse. Noi
abbiam già veduto disopra che, per attestato di Marcellino, nell'anno
435 egli scappò da Costantinopoli. Che andasse nelle Gallie, mettendosi
sotto la protezion dei Goti, e passasse dipoi in Ispagna, cioè nella
Catalogna, l'abbiamo da san Prospero e da Idacio. Nota questo ultimo
storico all'anno 445 susseguente, che Sebastiano fu costretto a fuggire
da Barcellona, con rifugiarsi in Africa presso i Vandali. Finalmente il
medesimo Idacio all'anno 450 scrive che Sebastiano esiliato e ramingo
essendosi ricoverato in Africa, e messosi sotto la proiezione di
Genserico, poco tempo dopo il suo arrivo fu, per ordine di esso re,
svenato. Notizie disordinate, perchè s'egli nel 445 passò in Africa, e
poco dipoi gli fu levata la vita, come si può differir la sua morte fino
al 450? Cagione di tutti questi brutti salti di Sebastiano, uomo di alto
affare e di gran prodezza, fu la persecuzione che andò continuando
contro di lui Aezio generale di Valentiniano Augusto, e suo implacabile
nemico. Ma Genserico non si fidò punto di Sebastiano, sospettando
fraudolenta la sua venuta; e però, preso pretesto ch'egli fosse
cattolico, gli propose che per assicurar maggiormente l'alleanza e
fedeltà giurata, abbracciasse la setta ariana. Ma egli, costantissimo
nella vera religione, amò piuttosto di gloriosamente morire
sostenendola, che di guadagnarsi l'amicizia del re barbaro con
abbandonarla. Vittore Vitense[1616] è quegli che a lungo narra questo
fatto. Come poi san Prospero racconti sotto il presente anno il
passaggio di Sebastiano in Africa, e s'egli o Idacio abbia fallato ne'
tempi, non si può ben decidere; ma certo nel racconto d'Idacio si
scuopre della contraddizione. In quest'anno Teodosio Augusto, per animar
la gente alla coltivazion delle terre, ordinò che fossero esenti dai
pubblici carichi tutte quelle persone industriose che guadagnassero
nelle alluvioni, o nel diseccar le paludi[1617]. Con altro editto[1618]
del medesimo Augusto fu fatto sapere ai popoli, che essendosi inteso
come _Genserico_, nemico del romano imperio, era uscito con una
riguardevol flotta fuori del porto di Cartagine, senza sapersi su qual
paese egli dovesse piombare, contuttochè si sperasse che presto
arriverebbe Aezio coll'esercito, e benchè _Sigismondo_ (forse
_Sigisvoldo_) generale delle milizie, avesse fatto le possibili
disposizioni per la difesa delle coste: tuttavia si dava la licenza
dell'armi a tutti, per potersi opporre al tiranno, dovunque egli
comparisse. Andò poi il Barbaro contro la Sicilia, siccome abbiam
veduto. In un'altra legge[1619] ordina che tutti i beni del cesareo
fisco, passati in mano altrui, ancorchè ecclesiastici, sieno suggetti ai
pubblici carichi e tributi. Tralascio altre sue leggi. In questi tempi
fiorì san _Petronio_ vescovo di Bologna, registrato da Gennadio[1620]
fra gli scrittori ecclesiastici. Adone[1621] il chiama figliuolo di
_Petronio_ prefetto del pretorio; e certo si sa da una lettera di
sant'Eucherio[1622], suo contemporaneo, ch'esso santo _dalla pienissima
sede della potestà mondana_ era passato alla cattedra episcopal di
Bologna. Però non è improbabile che anch'egli avesse goduta la dignità
medesima di prefetto del pretorio.

NOTE:

[1608] Pagius, in Crit. Baron. ad hunc ann.

[1609] Anastasius, in Sixto III.

[1610] Prosper, in Chron.

[1611] Victor Vitensis, de persec. Vandal., lib. 1.

[1612] Idacius, in Chron.

[1613] Cassiod., lib. 1, epist. 4.

[1614] Prosper, in Chron.

[1615] Idacius, in Chron.

[1616] Victor Vitensis, de persecut. Vandal., lib. 1.

[1617] Novell. 19, in Append., tom. 6. Cod. Theod.

[1618] Novell. 20, ibidem.

[1619] Novell. 21, ibidem.

[1620] Gennadius, cap. 41, de Scriptor. Eccles.

[1621] Ado, in Chron. Ætat. 6.

[1622] Eucher., de contempt. mundi.



    Anno di CRISTO CDXLI. Indizione IX.

    LEONE papa 2.
    TEODOSIO II imper. 40 e 34.
    VALENTINIANO III imper. 17.

_Console_

CIRO solo.


Questo _Ciro_ fu console in Oriente, nè si sa perchè in Occidente non
fosse creato console alcuno per quest'anno. Era Ciro, per attestato di
Suida[1623], da Pano città dell'Egitto, pagano di professione, e per la
perizia in far versi entrò forte in grazia d'Eudocia imperadrice,
giacchè anche essa si dilettava forte di far la poetessa. Con sì alta
protezione salì egli ai gradi di general d'armata, di prefetto del
pretorio d'Oriente, di prefetto della città di Costantinopoli, di
console e di patrizio. Decaduta poi Eudocia, anch'egli cadde, ed
abbracciata la religion di Cristo fu creato vescovo, come diremo. Ne
parla anche Evagrio nella sua storia. Avendo veduto Teodosio che
Genserico coll'invadere la Sicilia, minacciava ancora l'imperio
orientale, e saputo che avea preso il titolo di re, determinò in
quest'anno di portare contra di lui la guerra in Africa. San
Prospero[1624] ci fa sapere che egli mise insieme una gran flotta, e la
spinse in Sicilia. Erano duci dell'armata _Ariovindo_, _Anassila_ e
_Germano_. Ma costoro, ossia che apprendessero il ritorno di Genserico
in Sicilia, o per ragione che si addurrà fra poco, non finirono mai di
muoversi verso l'Africa; e però passò il presente anno senza operazione
alcuna contra de' Vandali, e solamente con aggravio grande della
Sicilia. Ma Teofane[1625] riferisce questo fatto all'anno 449, con
aggiugnere che la flotta imperiale consisteva in mille e cento navi: dal
che atterrito Genserico, mandò ambasciatori a trattar di pace. Intanto
esso re barbaro, sempre più temendo che i popoli cattolici dell'Africa
si rivoltassero, maggiormente divenne crudele, e perseguitò massimamente
i vescovi e il clero; ed assaissimi in tal occasione soffrirono il
martirio, siccome abbiamo da sant'Isidoro[1626]. In quest'anno ancora,
per attestato d'Idacio[1627], venne a morte _Ermerico_ re degli Svevi in
Ispagna, dopo essere stato infermo per sette anni. Egli avea già
dichiarato re e successore suo nell'anno 438 _Rechila_ suo figliuolo, il
quale in questo medesimo anno stese di molto le sue conquiste, perchè
s'impadronì di Siviglia e delle provincie della Betica e di Cartagena.
Aggiugne esso storico che inviato _Asturio_ duce dell'una e dell'altra
milizia (per quanto si può credere da Aezio generale dell'imperadore)
nel territorio di Taragona in Ispagna, quivi disfece una gran
moltitudine di Bacaudi, cioè di contadini e d'altri, che ribellatisi ai
magistrati padroni, viveano di ladronecci ed assassinii. Prospero
Tirone[1628] è poi testimonio che in questi dì Aezio suddetto, dopo aver
pacificate le turbolenze della Gallia, se ne tornò in Italia,
probabilmente richiamato per unirsi con l'armata di Teodosio contra di
Genserico. Ma in questi tempi anche l'imperio greco patì delle
disgrazie, come lasciò scritto Marcellino conte[1629]. Imperocchè ad un
medesimo tempo si mossero i Persiani, i Saraceni, i Zanni, gl'Isauri e
gli Unni, chi da una parte e chi dall'altra, e devastarono molte
contrade de' cristiani sottoposte all'imperio suddetto. Teodosio Augusto
spedì contra di costoro _Anatolio_, dianzi console, ed _Aspare_, suoi
generali, la bravura de' quali mise freno a que' Barbari, e gl'indusse a
far tregua per un anno. Ma in questa non dovettero entrare gli Unni,
perchè seguita a dire lo stesso istorico, che costoro con grandi forze
entrarono nell'Illirico, e diedero l'ultimo eccidio a Naisso, a
Singiduno e a moltissime altre terre di quelle romane provincie.
Racconta egli finalmente, e lo scrisse ancora l'autore della Cronica
Alessandrina[1630], come cosa notabile, che in quest'anno _Giovanni_, di
nazione Vandalo, generale dell'imperadore, fu ucciso in Tracia, per
frode di _Arnegisclo_, ossia _Arnegisco_, generale della Dacia, oppur
della Tracia, che restò poi morto in una battaglia contro gli Unni,
siccome vedremo all'anno 447. Parimente Teofane[1631] racconta questo
fatto, ma fuor di sito, cioè all'anno 38 di Teodosio Augusto. E più
precisamente impariamo da lui che questo Giovanni, per soprannome
Vandalo, avea cominciato in Roma a far da tiranno contra di Valentiniano
Augusto. Ma che inviati da Teodosio Augusto _Aspare_ ed _Artaburio_ suoi
generali, costui fu sconfitto in una battaglia; ed essendosi egli sotto
la lor parola dato in lor mano, fu condotto a Teodosio, e procurato che
venisse provveduto di qualche posto. Ma Crisafio eunuco, allora
potentissimo nella corte, con inganno il fece levar di vita: la quale
iniquità Dio permise che da lì a poco restasse punita. Essendo succeduta
nel 449, o piuttosto nel 450, la caduta di Crisafio, si scorge a qual
tempo Teofane riferisca la morte di questo Vandalo: cosa che non può
stare, perchè Arnegisco fu ucciso nell'anno 447. Strano è che in Roma
succedesse la sollevazion di costui, e ch'egli fosse poi atterrato in un
conflitto dai generali di Teodosio, e che gli antichi non abbiano messo
meglio in chiaro questo notabil fatto. Pubblicò in questi tempi esso
Augusto una legge[1632], in cui proibì ai conti delle scuole militari di
battere e degradare gli uffiziali subalterni. Con altre leggi dichiarò
che a niuno dei difensori delle città fosse permesso il depor la sua
carica senza la licenza dell'imperadore; e che non si potesse opporre la
prescrizione quando si trattava degli aggravii e delle imposte del
pubblico.

NOTE:

[1623] Suidas, in Lexico, verb. _Cyrus_.

[1624] Prosper, in Chron.

[1625] Theoph., in Chronic.

[1626] Isidorus, in Chronico Vandal.

[1627] Idacius, in Chron.

[1628] Prosper Tiro, in Chron.

[1629] Marcell. Comes, in Chronico.

[1630] Chronicum Alexandrinum ad hunc. ann.

[1631] Theoph., in Chronograph.

[1632] L. viris spectabil. Cod. Justinian. de Privil. Scholar.



    Anno di CRISTO CDXLII. Indizione X.

    LEONE papa 3.
    TEODOSIO II imper. 41 e 35.
    VALENTINIANO III imper. 18.

_Consoli_

DIOSCORO ed EUDOSSIO.


Il primo console si truova chiamato _Flavio Dioscoro_ in un'iscrizione
riferita da me altrove[1633]. Più volte finora si è parlato degli Unni,
barbari settentrionali, che abitavano nella Scitia, che oggidì
appelliamo Tartaria. Un grosso corpo di essi era entrato nelle Gallie,
collegati coi Romani. Ma il nerbo di quella nazione barbarica tuttavia
si fermava nelle sue fredde contrade, e costoro avevano già cominciato a
maltrattare i paesi dell'imperio orientale. Secondo il padre Pagi, in
quest'anno fecero di peggio, se pure si ha da mettere sotto l'anno
presente, e non piuttosto nell'antecedente, questa loro irruzione. Per
attestato di Marcellino conte[1634], nel precedente anno _Bleda_ ed
_Attila_, re d'essi Unni e d'altri popoli della Tartaria, saccheggiarono
l'Illirico e la Tracia. Ma più chiaramente parla di questa turbolenza
l'autore della Miscella[1635], con dire che Attila re degli Unni, uomo
forte e superbo, mentre signoreggiava insieme con Bleda suo fratello,
entrò nell'Illirico e nella Tracia, con dare crudelmente il guasto a
que' paesi, ed impadronirsi di tutte quelle città e castella, a riserva
di Adrianopoli e di Eraclea. Perciò fu richiamato indietro l'esercito
che era ito in Sicilia con intenzioni di far la guerra in Africa contra
di Genserico. Non ci è disdetto il sospettare che lo stesso Genserico
stuzzicasse gli Unni a muoversi contra dell'imperadore greco, per
liberare sè stesso dai pericoli che gli soprastavano. Vedremo in breve i
maneggi segreti che passavano fra questi Barbari, benchè divisi fra loro
da tanto paese. Giordano storico[1636], seguitato qui dal Sigonio,
lasciò scritto anche egli che Attila unito coi Gepidi, dei quali era in
que' tempi re _Arderico_, e coi Goti e Valani, e con altre diverse
nazioni, e coi re loro, diede il sacco a tutto l'Illirico, alla Tracia,
all'una e altra Mesia, e alla Scitia, cioè alla Tartaria minore; e che
avendo Teodosio spinto con quante forze potè _Arnegistio_, ossia
_Arnegisco_, suo generale, per arrestar questo torrente, si venne ad un
fatto d'armi con gli Unni presso Marcianopoli, principale città della
Mesia, così appellata da Marciana sorella di Traiano imperadore, ed in
esso il generale cesareo lasciò la vita. Ma questa battaglia e la morte
di Arnegisco succedette alcuni anni dopo, cioè nel 447, per quanto
scrive Marcellino conte. Di questa irruzione degli Unni parlano ancora
Cassiodoro[1637] e la Cronica Alessandrina[1638]. Il padre Pagi[1639]
crede che nell'anno precedente seguisse una battaglia fra l'armata di
Teodosio ed Attila re degli Unni, presso la Chersoneso, ossia penisola
della Tracia, e che nel presente seguisse la pace fra loro. Rapporta
egli le parole di Prisco retorico[1640], prese dagli estratti delle
legazioni, stampati nel primo tomo della Bizantina. Ma non si raccoglie
sicuramente da Prisco, autore per altro di quei tempi, e che ebbe mano
in que' medesimi scabrosi affari, l'anno di quella pace, potendo essere
che la medesima fosse trattata e conchiusa solamente dopo la battaglia
che dicemmo data da Arnegisclo nell'anno 447, perchè di questa sola
parlano gli antichi storici. Però d'essa mi serbo il farne menzione
allora. Sotto il presente anno sì Idacio[1641] che Marcellino[1642]
scrivono che si vide in cielo un'insigne cometa, e che le tenne dietro
la peste, la qual si diffuse per tutto il mondo. Intanto Genserico re
de' Vandali in Africa, non contento di esercitare la sua crudeltà contra
di que' popoli, e soprattutto contra dei cattolici, colla sua
intollerabil superbia, originata dai fortunati successi dell'armi sue,
venne anche in odio ai primarii uffiziali della sua corte ed armata. San
Prospero[1643] è quegli che racconta il fatto. Però alcuni di essi
macchinarono una congiura contra di lui; ma scoperti, pagarono dopo
gravi tormenti colla vita il fio della mal condotta impresa. E
perciocchè il re crudele sospettò di moltissimi altri, anch'essi li levò
dal mondo, di maniera che venne ad indebolirsi più per questo domestico
accidente, che se fosse stato sconfitto in guerra. Probabilmente di qui
avvenne che Genserico diede orecchio ai trattati di pace, alla quale era
portato anche Valentiniano Augusto, il quale non poteva di meno, al
mirare addosso all'imperio d'Oriente quel gran diluvio di barbari Unni,
d'esserne soperchiato anch'egli nelle parti sue. Fu conchiusa essa pace,
e restò, in vigor d'essa, all'imperador d'Occidente qualche provincia in
Africa; ma qual fosse, nol so io dire. Cominciò in questi tempi, siccome
osservò il padre Pagi, l'eresia d'Eutiche, ossia Eutichete, in Oriente.
E Teodosio Augusto pubblicò un editto[1644] per mettere freno alle frodi
e concussioni che facevano i suoi ministri nel prendere la quarta de'
beni che i curiali lasciavano dopo di sè, da applicarsi al fisco,
ordinando che tutta l'eredità passasse ne' figliuoli, nipoti, pronipoti,
e nel padre, avolo e bisavolo maschi, con altre riserve e provvisioni. E
Valentiniano Augusto con sua legge[1645] data in Ravenna ampliò i
privilegi de' causidici; e con un'altra restituì ai conti del sacro e
privato erario la facoltà di condannare i giudici, che dianzi era stata
loro levata, per mettere briglia all'avarizia de' palatini. È noto che
questa legge è data in _Spoleti_ a dì 27 di settembre: il che ci può far
conghietturare che Valentiniano nel presente anno andasse a Roma.

NOTE:

[1633] Thesaur. Novus Inscript., pag. 406.

[1634] Marcell. Comes, in Chron.

[1635] Histor. Miscell., lib 14.

[1636] Jordan., de Regnor. success.

[1637] Cassiod., in Chron.

[1638] Chron. Alexandr., ad hunc ann.

[1639] Pagius, in Crit. Baron.

[1640] Priscus, in Excerpt. Legation.

[1641] Idacius, in Chronic.

[1642] Marcell. Comes, in Chronico.

[1643] Prosper, in Chron.

[1644] Novell. II, 2, tom. 6 Append. Cod. Theod.

[1645] Novell. 34, ibid.



    Anno di CRISTO CDXLIII. Indizione XI.

    LEONE papa 4.
    TEODOSIO II imp. 42 e 36.
    VALENTINIANO III imperad. 19.

_Consoli_

PETRONIO MASSIMO per la seconda volta e PATERNO, o piuttosto PATERIO.


Il padre Pagi[1646] pretende che _Paterio_, e non già _Paterno_, sia il
console di questo anno. Il Relando[1647] preferisce _Paterno_. Ma facile
è che il nome non tanto usuale di _Paterio_ dagl'ignoranti copisti sia
stato mutato in _Paterno_; e le ragioni del Pagi sembrano più gagliarde.
In quest'anno abbiamo, per testimonianza di Marcellino[1648] conte,
essere caduta tanta neve, che durò sei mesi sopra la terra, e per
cagione dello smoderato freddo perirono migliaia d'animali. Egli
aggiugne che Teodosio imperadore tornò dalla spedizione d'Asia a
Costantinopoli. Altrettanto abbiamo dalla Cronica Alessandrina[1649]. Ma
contra chi fosse tale spedizione, niuno lo scrive. Certo non fu contra
gli Unni, perchè questi per allora non passarono in Asia. Nel presente
anno, per attestato di san Prospero[1650], riuscì alla vigilanza di san
Leone papa di scoprire in Roma stessa una gran ciurma di Manichei
nascosti, i quali furono da lui obbligati a rivelare tutta l'empietà
delle loro dottrine, e i lor libri consegnati al fuoco. Giovò a tutto il
cattolicismo questa scoperta, perchè si venne a sapere in quali
provincie e città dimorassero segretamente i lor falsi vescovi e preti,
di modo che sì in Occidente che in Oriente provvidero i vescovi
all'infezione che andavano seminando. E san Leone sopra ciò scrisse
delle istruzioni a tutti. In Ispagna, per relazione di Prospero
Tirone[1651], gli Alani, re o capo de' quali era _Sambida_, partirono
fra loro le ville abbandonate dai popoli della città di Valenza. E da
Idacio[1652] sappiamo che, in luogo di _Asturio_ generale dell'armata
imperiale di Spagna, fu mandato dall'imperador Valentiniano _Merobaude_,
persona nobile, e che per lo studio dell'eloquenza, e specialmente pel
suo buon gusto nell'arte, poteasi paragonar con gli antichi, e per
questi suoi meriti fu onorato di molte statue. Appena egli ebbe posto il
piede in Ispagna, che mise freno all'insolenze de' Bacaudi, rustici
ribelli, come di sopra accennai, che infestavano Aracillo città della
Cantabria, oggidì Biscaia. Ma questo valentuomo poco durò in
quell'impiego, perchè per invidia d'alcuni fu richiamato d'ordine di
Valentiniano Augusto a Roma. Nel presente anno esso Augusto pubblicò una
legge[1653], con cui vieta il poter procedere contra dei poveri
africani, che, spogliati di tutto, s'erano fuggiti in Italia, per
obbligarli a pagare i debiti e le sigurtà da lor fatte. Altre leggi si
sono emanate da lui in quest'anno, e due specialmente date in Roma nella
piazza di Traiano: il che ci fa intendere ch'esso imperadore fu in
quest'anno sul principio di marzo a consolare il popolo romano colla sua
presenza. Nell'agosto poi susseguente egli si truova in Ravenna. Accadde
in questi tempi, come osservano il cardinal Baronio ed il Pagi, che
l'insigne scrittore e vescovo di Ciro, _Teodoreto_, creduto fautore
degli errori di Nestorio, fu per ordine di Teodosio Augusto sequestrato
nella sua diocesi.

NOTE:

[1646] Pagius, Crit. Baron. ad hunc annum.

[1647] Reland., in Fastis.

[1648] Marcell. Comes, in Chron.

[1649] Chron. Alexandr.

[1650] Prosper, in Chron.

[1651] Prosper Tiro, in Chron.

[1652] Idacius, in Chron.

[1653] Novell. 22, tom. 6 Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CDXLIV. Indizione XII.

    LEONE papa 5.
    TEODOSIO II imper. 43 e 37.
    VALENTINIANO III imperad. 20.

_Consoli_

TEODOSIO AUGUSTO per la diciottesima volta ed ALBINO.


Regnavano nella Scitia, ossia Tartaria, i due fratelli _Bleda_ ed
_Attila_, siccome è detto di sopra; e Bleda pare che avesse più popoli
sottoposti che il fratello Attila. Ma potendo più nel cuor d'Attila
l'ambizione che la ragione, e perchè egli non amava di aver compagno nel
trono, fraudolentemente uccise Bleda, per quanto narra san Prospero, nel
presente anno[1654], e dopo lui Cassiodoro[1655], con forzar tutte
quelle popolazioni a rendere ubbidienza a sè stesso. Lo attesta anche
Giordano storico[1656], con aggiugnere che questo re crudele mise
insieme un'immensa armata, per desiderio di soggiogare i Romani e
Visigoti; e correa voce che in questo terribil esercito si contassero
cinquecento mila persone: numero probabilmente ingrandito dal timore di
allora. Ciò può farci sospettare che Attila non fosse mai passato nella
Gallia, come parve di sopra che supponesse lo storico suddetto.
Marcellino conte[1657] riferisce all'anno seguente la morte di Bleda.
Attesta ancora questo scrittore che morì nell'anno presente, in età di
quarantacinque anni, _Arcadia_, figliuola d'Arcadio imperadore, e
sorella di Teodosio Augusto, la quale, seguendo le pie esortazioni di
Pulcheria Augusta sua sorella, conservò la verginità fino alla morte.
Ella godeva il titolo di _nobilissima_, e fabbricò in Costantinopoli le
terme appellate Arcadiane. Gennadio[1658], in iscrivendo che _Attico_,
vescovo di Costantinopoli, indirizzò un libro della fede e verginità
_alle regine figliuole d'Arcadio imperadore_, vi comprende ancora questa
principessa, molto lodata per la sua pietà e per altre virtù. Finì
ancora di vivere nel presente anno san _Cirillo_, celebre vescovo
d'Alessandria, e scrittore insigne della Chiesa di Dio, al cui zelo
principalmente si dee l'abbattimento di Nestorio e della sua eresia. Era
contra di lui esacerbato _Teodoreto_, famoso vescovo di Ciro, e dopo la
di lui morte ne sparlò non poco; ma le virtù di Cirillo sono sopra le
appassionate dicerie di Teodoreto. Sotto questo anno mette l'autore
della Cronica Alessandrina[1659] la discordia nata fra Teodosio Augusto
ed Eudocia sua moglie. Ma perchè il padre Pagi pretende ciò accaduto
anche più tardi, ne parleremo più abbasso. Certo la cronologia si truova
ben imbrogliata in questi tempi. San Leone papa seguitò nel presente
anno a scoprire tutte le ribalderie de' manichei in Roma, e pubblicò il
processo fatto contra di loro. Essendo poi stato in luogo di san Cirillo
eletto vescovo di Alessandria Dioscoro, egli non tardò a spedire
un'ambasceria al romano pontefice. Costui era creduto uomo di rara
pietà, e certamente fu nemico di Nestorio; ma non tardò a scoprirsi
sotto la pelle di agnello un lupo. Veggonsi in quest'anno alcune leggi
di Teodosio e Valentiniano[1660] che riguardano le esenzioni e i tributi
da pagarsi.

NOTE:

[1654] Prosper, in Chronic.

[1655] Cassiod., in Chronic.

[1656] Jordan., de Reb. Get., cap. 35.

[1657] Marcell. Comes, in Chron.

[1658] Gennad., de Script. Eccl.

[1659] Chron. Alexand.

[1660] Append. tom. 6, Cod. Theodos.



    Anno di CRISTO CDXLV. Indizione XIII.

    LEONE papa 6.
    TEODOSIO II imper. 44 e 38.
    VALENTINIANO III imperad. 21.

_Consoli_

VALENTINIANO AUGUSTO per la sesta volta e NOMO, ossia NONIO.


In una iscrizione da me pubblicata nell'appendice, tom. IV della mia
Raccolta, il secondo console si vede appellato _Abinio_. Avvenne in
Costantinopoli in quest'anno, per testimonianza di Marcellino
conte[1661], che, svegliatosi nel circo un tumulto e una rissa popolare,
quivi restarono non pochi privi di vita. Forse ancora appartiene a
questi tempi ciò che narra Prospero Tirone[1662], cioè che i barbari
Alani, ai quali Aezio patrizio avea assegnate delle terre nella Gallia
ulteriore da dividersi con gli abitatori di quelle contrade, trovando
della resistenza negli antichi padroni d'esse terre, misero mano
all'armi, e s'impadronirono di tutto per forza. Aggiugne ancora che la
_Sabaudia_, oggidì la Savoia, fu assegnata a quei Borgognoni ch'erano
rimasti in vita dopo l'eccidio del loro regno (accennato di sopra) da
dividersi con quei paesani. Questa è la prima certa notizia che s'abbia
del nome della Sabaudia; perchè non sappiam di sicuro che Ammiano
Marcellino[1663] ne parli, essendo scorretto il suo testo, ed avendovi
per conghiettura riposto Adriano Valesio il suddetto nome. Abbiamo
parimente da Idacio[1664] che in Astorga città della Gallicia furono
scoperti varii manichei, e ne fu fatto processo, il quale da esso
_Idacio_ e da _Turibio_ vescovi fu inviato ad _Antonino_ vescovo di
Merida. Ed ecco il frutto delle istruzioni che in questi medesimi tempi
furono mandate da san Leone papa a tutte le provincie cattoliche.
Aggiugne esso Idacio che i Vandali all'improvviso sbarcarono in
Gallicia, e ne asportarono assaissime di quelle famiglie. Cominciò in
quest'anno Dioscoro, vescovo d'Alessandria, uomo violento, a perseguitar
i parenti di san Cirillo, fomentato in ciò da Nomo console: sopra di che
son da vedere il cardinal Baronio e il padre Pagi. Non bastò al
vigilantissimo papa san Leone di scoprire in Roma i manichei, e di far
palesi a tutti le loro empie e ridicole opinioni: si servì ancora del
braccio secolare per metterli in dovere, con avere ottenuto da
Valentiniano Augusto un editto[1665], in cui ordina che costoro sieno
cacciati dalla milizia e dalle città, che restino esclusi dalle
successioni, con altre pene che quivi si possono leggere. E perciocchè
_Ilario_, vescovo di Arles, si attribuiva troppa autorità sopra i
vescovi della Gallia, san Leone ottenne dal medesimo Augusto un altro
rescritto[1666], indirizzato ad _Aezio_ generale, nel quale fu
provveduto ai diritti del sommo pontefice. Sopra questa controversia
abbiamo una dissertazione del Quesnel nell'edizione delle opere di san
Leone. Per altro si smorzò presto questo fuoco, ed Ilario fu ed è
tuttavia riconosciuto per uomo santo. Diede egli fine ai suoi giorni
nell'anno 449. È degno d'osservazione un editto[1667], indirizzato in
quest'anno da Valentiniano Augusto ad _Albino_ prefetto del pretorio, da
cui apparisce che i _Numidi_ e i _Mori Sitifensi_ avevano inviati i loro
ambasciatori ad esso imperadore, acciocchè fossero regolati i tributi
dovuti al fisco: il che fu fatto. Quivi ancora si vede nominata
_Costantina_, città della Numidia, alla cui plebe, non meno che ai
curiali, si conservano i privilegii. Di più, è ivi ordinato che chiunque
_nelle provincie africane pertinenti all'imperadore_ vorrà appellarsi,
l'appellazione andrà al prefetto di Roma. Ed erano tuttavia al governo
di quelle provincie un duce, un consolare e un presidente con altri
ufficiali. Per tanto di qui intendiamo che almeno una parte della
Numidia e le due Mauritanie e qualche altra provincia dell'Africa
restavano tuttavia sotto il dominio di Valentiniano imperador
d'Occidente. A tali notizie si aggiunga ciò che Vittore Vitense scrive,
dicendo che Genserico partì le conquiste da lui fatte in Africa col suo
esercito. Prese per sè la provincia _Bizacena, l'Abaritana, la Getulia e
parte della Numidia_; e divise all'esercito la provincia _Zeugitana_,
ossia la _Proconsolare_, dove era Cartagine; e che le altre provincie
devastate rimasero in potere dell'imperadore. Da essa legge, e da altre
ch'io tralascio, noi ricaviamo che ne' mesi di maggio, giugno e luglio
Valentiniano soggiornava in Roma. La cronologia di Teofane[1668] è in
questi tempi imbrogliata. E però non so se appartenga al presente anno
ciò ch'egli narra di _Antioco_ patrizio e balio dell'imperador Teodosio,
il quale per la smoderata sua superbia fu degradato da esso Augusto, e
forzato a farsi cherico, con restar anche confiscato il suo palagio. E
perchè costui era eunuco, uscì un editto che niuno di tal razza, assai
numerosa allora in Oriente, potesse da lì innanzi salire alla dignità di
patrizio.

NOTE:

[1661] Marcell. Comes, in Chron.

[1662] Prosper Tiro, in Chronic.

[1663] Ammianus Marcell., lib. 15, cap. 11.

[1664] Idacius, in Chron.

[1665] Cod. Theod. Append. tom. 6. Novell., lib. 2, tit. 2.

[1666] Ibid., tit. 24.

[1667] Ibid., tit. 23.

[1668] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CDXLVI. Indizione XIV.

    LEONE papa 7.
    TEODOSIO II imper. 45 e 39.
    VALENTINIANO III imperad. 22.

_Consoli_

FLAVIO AEZIO per la terza volta e QUINTO AURELIO SIMMACO.


Per attestato di Marcellino conte[1669], in quest'anno fu gravemente
afflitta la città di Costantinopoli dalla fame, e a questo malore tenne
dietro la peste. Attaccatosi anche il fuoco al tempio maggiore di essa
città, tutto andò in preda delle fiamme. Abbiamo inoltre da
Idacio[1670], che mandato in Ispagna _Vito_ generale dell'armata
cesarea, costui con un rinforzo ancora di Goti andò a fare il bravo
nella provincia di Cartagine e nella Betica, figurandosi di poter
ricuperare dalle mani degli Svevi quelle contrade. Ma sopraggiunto con
le sue forze _Rechila_ re d'essi Svevi, il coraggioso condottier de'
Romani si raccomandò alle gambe: il che fu cagione che gli stessi Svevi
diedero un terribil guasto a quel paese. Intanto i popoli della Bretagna
erano fieramente infestati, non solo dai Pitti, gente barbara venuta ne'
precedenti secoli in quella parte della gran Bretagna che oggidì
appelliamo Scozia, ma eziandio dagli Scoti, anch'essi barbara gente, che
s'erano anticamente impadroniti dell'Ibernia, oggidì Irlanda, e che
diedero poscia il nome alla Scozia, dappoichè n'ebbero cacciati i Pitti.
Abbiamo da Beda[1671] e dall'autore della Miscella[1672] che i Britanni
in quest'anno mandarono, per cagione di questa calamità, una lettera
piena di lagrime e di guai ad Aezio generalissimo di Valentiniano e
console la terza volta, scongiurandolo d'inviar loro soccorsi, perchè
non poteano tener saldo contra la forza di quei Barbari veramente
crudeli. Scrisse san Girolamo[1673] di aver veduto nella Gallia, quando
era giovane, alcuni degli Scoti, gente britannica, i quali mangiavano
carne umana. E che costoro, benchè trovassero alla campagna gregge di
porci, buoi e pecore, pur solamente si dilettavano di tagliar le natiche
ai pastori e le mammelle alle donne, tenendo questo pel miglior boccone
delle lor tavole. Aezio compatì i Britanni, ma non potè dar loro aiuto
alcuno, perchè era necessitato a tener di vista Attila re degli Unni,
che andava rodendo varie provincie, con prendere e desolare città e
castella. Questa narrazione, autenticata da Beda, ci fa intendere che
Attila seguitava tuttavia a tener in apprensione tanto l'imperio
orientale quanto l'occidente, con far delle scorrerie e rovinar città
nelle provincie romane. Forse anche a questi tempi, e non già, come
pretende il padre Pagi, è da attribuire l'invasione e la pace degli
Unni, ch'egli rapporta all'anno 441 e 442.

Questo ferocissimo re Attila, di professione idolatra, signoreggiando ad
immensi popoli, era talmente salito in credito di crudeltà e potenza,
che facea paura all'Europa tutta. Prisco istorico, che, per
testimonianza di Giordano[1674], fu inviato a lui ambasciatore da
Teodosio Augusto, lasciò scritto: che avendo egli passato nel suo
viaggio la Tisia, la Tibisia e la Dricca (forse il Tibisco e la Drava),
arrivò a quel luogo, dove Fidicola, il più bravo dei Goti, fu ucciso per
inganno dei Sarmati. Poco lungi trovò un borgo, in cui era il re Attila,
borgo a guisa di una città vastissima colle mura di legnami così ben
commessi, che non si scopriva la lor commessura. V'erano vaste sale,
camere e portici con pulizia disposti, e nel mezzo un ampio cortile che
dava assai a conoscere essere quello un palazzo regale. E tale era
l'abitazion barbarica d'Attila, ch'egli preferiva a tutte le città da
lui prese. Descrivendo poi la persona d'Attila, aggiugne che spirava
superbia il suo passeggiare, girando egli di qua e di là gli occhi,
acciocchè dal movimento stesso del corpo apparisse la sua possanza. Era
vago di guerreggiare, ma procedeva con riguardo ne' combattimenti; a chi
il supplicava, compariva indulgente; e il trovava favorevole chiunque si
arrendeva a lui sulla sua parola: di statura bassa, con petto largo,
testa grande, occhi piccioli, poca barba, capelli mezzo canuti, naso
schiacciato, di colore scuro: uomo, secondo il suo naturale, di sommo
ardire, ma accresciuto dall'essergli stata portata da un bifolco una
spada, trovata per accidente, ch'egli si figurò essere la spada di
Marte. Per altro certa cosa è che gli _Unni_, presso i Latini _Hunni_,
furono popoli della Scitia, cioè della Tartaria, la quale si stende per
un immenso tratto dell'Asia settentrionale. _Chunni_ sono ancora
chiamati dagli antichi, perchè pronunziavano con asprezza l'aspirazione.
Ammiano Marcellino[1675], descrivendo i movimenti di costoro circa
l'anno di Cristo 375, ce li rappresenta tali, quali appunto anche oggidì
sono i Tartari confinanti colla Russia; gente fiera, avvezza a vivere
sotto le tende e al nudo cielo, e a sofferire il sole e la pioggia e la
neve, servendosi di rado di tetto alcuno, vivendo, come le bestie, di
radici d'erbe e di carne mezzo cruda. Senza abitazione fissa passavano
da un luogo all'altro, e combattevano su cavalli brutti, ma veloci, non
mai con ischiere ordinate, ma tumultuariamente, fuggendo, tornando,
secondochè se la vedeano bella. Il loro vestito era di pelli d'animali;
e perchè non nascesse loro la barba, si abbrustolavano le guance con
ferri infocati, di modo che parevano piuttosto bestie da due piedi, o
fantocci di legno fatti con un'accetta, che uomini. Fin dove arrivasse
allora il dominio di Attila, nol possiam discernere. Probabile è che
avesse già stese le stabili sue conquiste fino al Danubio, con passar
anche di qua, e che possedesse, se non tutta, almeno in parte la
Sarmazia, oggidì Polonia, e la Dacia antica, cioè quella che è oggidì
Transilvania, con altri paesi. Si sa ancora da Prisco che Attila avea
assediata e presa la città di Sirmio vicina a Tauruno, oggidì Belgrado.
Però, come già avvertì il Bonfinio[1676], e come si ricava dall'autore
della Miscella[1677], da san Prospero[1678] e da Giordano storico[1679],
gli Unni signoreggiavano anche nella Pannonia. Già abbiam detto che
costoro erano colle scorrerie penetrati di qua dal Danubio con devastare
la Mesia e la Tracia. Ed appunto Prospero Tirone[1680], dopo aver
narrato la morte di Bleda, ucciso dal fratello Attila, al susseguente
anno scrive che l'Oriente patì una terribil rovina, perchè non meno di
settanta città furono date a sacco e devastate dagli Unni, non avendo
potuto Teodosio Augusto impetrare soccorso alcuno dall'imperador
d'Occidente. Diede in quest'anno Valentiniano Augusto due leggi[1681] in
Roma, colle quali prescrive buone regole, affinchè sieno valide le
ultime volontà delle persone.

NOTE:

[1669] Marcell. Comes, in Chron.

[1670] Idacius, in Chron.

[1671] Beda, Histor. lib. 1, cap. 13.

[1672] Histor. Miscell., lib. 14.

[1673] Hieron., lib. 2 contra Jovinian.

[1674] Jordan., de Reb. Getic., cap. 34.

[1675] Ammian., lib. 31, cap. 2.

[1676] Bonfinius, Rer. Hungar., decad. 1, lib. 3.

[1677] Histor. Miscell., lib. 14.

[1678] Prosper, in Chron.

[1679] Jordan., de Reb. Getic., cap. 34.

[1680] Prosper Tiro, in Chron.

[1681] Cod. Theod., tom. 6, in Append.



    Anno di CRISTO CDXLVII. Indizione XV.

    LEONE papa 8.
    TEODOSIO II imper. 46 e 40.
    VALENTINIANO III imper. 23.

_Consoli_

GALLIPIO, ossia ALIPIO, ed ARDABURIO.


Fu quest'anno funesto per la città di Costantinopoli, perchè, secondochè
attesta Marcellino conte[1682], con cui si accorda la Cronica
Alessandrina[1683], sì terribili tremuoti si fecero in essa sentire, che
caddero in gran parte le mura di quell'augusta città con cinquantasette
torri. Si stese sopra altre città lo stesso flagello, a cui tenne dietro
la carestia e un pestilente odore dell'aria colla morte di molte
migliaia d'uomini e di giumenti. Nicefero[1684] più diffusamente
racconta i lagrimevoli effetti di questi tremuoti, che durarono,
sentendosi di tanto in tanto le loro scosse, per sei mesi, e fecero poi
gran rovina nella Bitinia, nelle due Frigie, nell'Ellesponto, in
Antiochia e in altre contrade d'Oriente, di modo che il popolo di
Costantinopoli coll'imperadore, temendo sempre d'essere seppelliti sotto
le case traballanti, uscirono alla campagna. A questa domestica calamità
s'aggiunse l'esterna, perchè, segue a dire il suddetto Marcellino, che
il re _Attila_ con passi nimici venne fino alle Termopile, passata la
Tessaglia; e che Arnegisco generale d'armata nella Dacia Ripense per
l'imperador Teodosio, combattendo bravamente contra l'esercito d'Attila,
dopo aver fatta grande strage de' nemici, rimase anch'egli ucciso sul
campo. Nella Cronica Alessandrina[1685] si vede registrato il fatto
medesimo, se non che Arnegisco vien chiamato generale di armata nella
Tracia, ed egli probabilmente difendeva l'una e l'altra provincia. Ivi è
scritto di più, che in quest'anno fu ricuperata Marcianopoli città della
Mesia presso il Ponto Eusino, ossia mar Nero. Sotto quest'anno narra
Idacio[1686] che furono portati in Ispagna gli scritti di _san Leone_
papa contra dei Priscillianisti eretici, e sopra ciò esiste una sua
lettera a _Turibio_ vescovo d'Astorga. Scrisse eziandio il santo
pontefice a _Gennaro_, vescovo d'Aquileia, e a _Settimio_, vescovo
d'Altino, contro i Pelagiani, che in quella provincia alzavano la testa.
Ma intorno a ciò son da vedere gli Annali del cardinal Baronio, la
Storia pelagiana del cardinal Noris, e il Pagi sopra gli Annali di esso
Baronio. Per testimonianza di Prospero Tirone[1687], cominciò a regnare
in quest'anno sopra i Franchi, popoli della Germania, _Meroveo_, essendo
mancato di vita _Clodione_, il quale, per attestato di Prisco[1688]
retorico, fu veramente padre di esso Meroveo. E da questo principe
discese la linea merovingia dei re di Francia, ch'ebbe poi fine a' tempi
del re Pippino. In quest'anno ancora, secondo l'opinione del padre
Pagi[1689], terminò i suoi giorni _san Procolo_ patriarca di
Costantinopoli, ed ebbe per successore san Flaviano. Narra Niceforo
Callisto[1690] che Crisafio eunuco, dai cui cenni era allora aggirata la
corte di Teodosio imperadore, pretendeva che Flaviano mandasse un regalo
ad esso Augusto per l'elezione e consecrazione fatta di lui. Flaviano
gl'inviò dei pani benedetti, ma non già oro, come sperava l'eunuco. E
quindi nacque l'odio di esso Crisafio contra di Flaviano, e il desiderio
di farlo deporre. Ma perciocchè non gli sarebbe mai venuto fatto, finchè
_Pulcheria Augusta_, sorella di Teodosio imperadore, continuava
nell'autorità grande che ella godeva in corte e presso il fratello,
pensò prima a levar di mezzo questo ostacolo, e perciò si unì con
_Eudocia_ moglie dell'imperadore, e la indusse a fare il possibile per
iscavalcar la cognata. S'era già allignata l'invidia in cuor d'Eudocia
al mirar essa Pulcheria, che stava così innanzi nella grazia
dell'imperadore, e il governava, per così dire, coi suoi consigli.
Maggiormente ancora si alterò l'animo suo per una burla fatta da essa
Pulcheria, donna savissima, al fratello Augusto. La racconta
Cedreno[1691]. Era solito Teodosio a sottoscrivere le carte e i
memoriali che gli erano presentati dai ministri, troppo buonamente,
senza leggerli. Volendo la saggia principessa farlo ravvedere di questa
negligenza, lasciò correre un memoriale, in cui, sotto certo pretesto,
il pregava di venderle per serva l'imperadrice _Eudocia_ sua moglie.
Secondo il costume, lo sottoscrisse Teodosio senza leggerlo. Eudocia
dipoi, venuta in camera di Pulcheria, fu ritenuta da essa; e benchè
l'imperador la chiamasse, per alcun poco ricusò di liberarla, adducendo
d'averla comperata. Fu una burla fatta a buon fine; ma i principi non
son gente che facilmente soffra d'essere beffata. Però Eudocia,
probabilmente valendosi di questa congiuntura, e certo delle spinte che
le dava Crisafio, tanto fece, tanto disse, che smosse contra della
cognata il marito Augusto, con persuadergli di farla diaconessa. Egli ne
dimandò il parere al patriarca Flaviano, e questi segretamente ne avvisò
Pulcheria; nè di più ci volle, perchè la buona principessa da sè stessa
si ritirasse dalla città, e si mettesse a far vita privata e tranquilla.
Allora Eudocia, con prendere le redini, si mise a governar l'imperio ed
anche l'imperadore; ed oltre a ciò, irritò il di lui animo contra di
Flaviano, perchè avesse rivelato il segreto. Di qui poi venne un fiero
insulto alla religione cattolica, e una frotta di gravissimi malanni
contra dello stesso Teodosio, per esser egli rimasto privo dei consigli
della saggia e piissima Pulcheria. Valentiniano Augusto nell'anno
presente pubblicò un editto[1692], indirizzato ad _Albino_ prefetto del
pretorio e patrizio, contro i rompitori de' sepolcri: del qual delitto
apertamente dicono che erano allora accusati gli ecclesiastici, i quali,
condotti da uno sregolato zelo contra le memorie de' pagani, si
prendevano la libertà, senza che ne fosse inteso il sovrano, di
atterrare i loro sepolcri. Contra di essi, ancorchè fossero vescovi, è
intimata la pena dell'esilio. Con altra legge esso imperadore si mostrò
favorevole ai liberti, de' quali era ben grande il numero, con ordinare
che da' figliuoli od eredi di chi gli avea manomessi non potessero
essere richiamati alla schiavitù; e che avendo essi liberti dei
figliuoli, ad essi pervenisse l'intera eredità del padre. E morendo
senza figliuoli, un terzo di beni si avesse da consegnare ai figliuoli o
pure ai nipoti di chi loro avea data la libertà. E perciocchè molti
mercatanti faceano i lor traffichi senza entrar nelle città per ischivar
le dogane, con altra legge proibì questa loro usanza.

NOTE:

[1682] Marcell. Comes, in Chron.

[1683] Chron. Alexandr.

[1684] Nicephorus, lib. 14, cap. 46.

[1685] Chron. Alexandr.

[1686] Idacius, in Chron.

[1687] Prosper Tiro, in Chron.

[1688] In Excerpt. Legation., tom. 1 Histor. Byzantin.

[1689] Pagius, in Critic. ad Annal. Baron.

[1690] Nicephorus, lib. 14, cap. 47 Histor. Eccl.

[1691] Cedien., in Histor.

[1692] Cod. Theod. in Append. tom. 6.



    Anno di CRISTO CDXLVIII. Indizione I.

    LEONE papa 9.
    TEODOSIO II imp. 47 e 41.
    VALENTINIANO III imper. 24.

_Consoli_

FLAVIO ZENONE e RUFIO PRETESTATO POSTUMIANO.


_Postumiano_, console occidentale, fu figliuolo di _Flavio Avito
Mariniano_, che era anch'egli salito alla dignità del consolato
nell'anno di Cristo 423, come si ha da una iscrizione del Grutero[1693].
_Zenone_ console orientale, per attestato di Damascio, nella Vita
d'Isidoro presso Fozio, era tuttavia pagano, e si studiò di abolire la
religion cristiana, ma con una morte violenta Dio tagliò la strada ai
suoi disegni. Bisogna che costui avesse gran potere e credito, perchè
Prisco istorico[1694] nota aver Teodosio avuta paura che Zenone gli
usurpasse l'imperio. E sappiamo ancora che fu generale di armata, e
comandava a tutte le milizie dell'Oriente. Succedette in quest'anno un
altro avvenimento famoso nella corte dell'imperadore d'Oriente, che
viene narrato dalla Cronica Alessandrina[1695], da Teofane[1696] e dagli
altri autori greci. _Paolino_, maggiordomo e favorito di Teodosio
Augusto, godeva ancora non poco della grazia dell'imperadrice _Eudocia_,
siccome quegli che influì non poco ad alzarla dal basso suo stato al
trono imperiale. Si trovava egli in letto per male di un piede, allorchè
un pover'uomo presentò all'imperador Teodosio, come cosa rara, un pomo
di straordinaria grandezza, nato nella Frigia. Teodosio gli fece subito
donare centocinquanta scudi d'oro, e mandò il pomo in dono all'Augusta
moglie Eudocia, ed ella il mandò a donare a Paolino, il quale, nulla
sapendo onde l'imperadrice l'avesse avuto, lo spedì come cosa rarissima
per regalo all'imperadore, a cui fu presentato mentre usciva di chiesa.
Teodosio non sì tosto fu al palazzo, che chiese conto del pomo dalla
moglie. Ella rispose di averlo mangiato. Di nuovo la interrogò, se lo
avesse mangiato, oppure inviato a qualche persona; ed ella con
giuramento replicò che lo avea mangiato. Questa menzogna mise certi
sospetti in capo a Teodosio, di modo che ne seguì separazione e divorzio
fra di loro; e fu cagione ch'esso Augusto, conceputo mal animo contro di
Paolino, da lì a qualche tempo il fece ammazzare. Eudocia da questo
colpo vedendo offesa pubblicamente la riputazione sua, perchè venne a
palesarsi ad ognuno che per cagione di lei era incontrata ad esso
Paolino quella disavventura, dimandò licenza all'imperadore di poter
passare alla visita dei luoghi santi di Gerusalemme, e la ottenne.
Allora fu ch'essa passò per Antiochia, secondochè abbiamo dalla Cronica
Alessandrina[1697], e non già nell'anno 439, come ha Evagrio, dove
ricevette di grandi onori. Di là poi si trasferì a Gerusalemme, e quivi
si trattenne sino al fine della vita, con aver allora rifatte le mura
tutte, e compartiti altri benefizii a quella santa città.

Strano è che nella Cronica Alessandrina suddetta venga riferito un tal
fatto sotto l'anno di Cristo 444, quando si è veduto che dopo
l'assunzione di Flaviano alla sedia patriarcale, accaduta nel presente
anno, Eudocia fu esaltata più che mai per la ritirata di Pulcheria
Augusta. Ma finalmente il continuatore di essa Cronica, che si crede
vivuto sotto l'imperadore Eraclio, potè sbagliare nei conti. Più strano
può parere, come nella Cronica di Marcellino conte, più vicino a que'
tempi, si truovi scritto molto più indietro, cioè all'anno 440[1698],
che Paolino maestro degli uffizii, per ordine di Teodosio Augusto, fu
ucciso in Cesarea di Cappadocia. Poscia all'anno 444 narra lo stesso
Marcellino, che _Saturnino_ conte della guardia domestica di Teodosio,
mandato apposta da esso Augusto, uccise Severo prete e Giovanni diacono,
ministri dell'imperadrice Eudocia in Gerusalemme. Eudocia, irritata per
questo fatto, fece tagliare a pezzi il medesimo Saturnino; laonde, per
comandamento del marito Augusto, essa venne spogliata di tutti i reali
ministri, ed in tale stato rimase dipoi fino alla morte nella suddetta
città. Son certamente fuori di sito questi fatti. Teofane[1699] e
Niceforo Callisto[1700] più accuratamente gli scrivono succeduti
dappoichè Eudocia si trasferì a Gerusalemme, e però tali omicidii
dovettero seguire nell'anno seguente. Certo è bensì che avendo in
quest'anno Flaviano patriarca di Costantinopoli congregato un concilio,
in esso condannò l'eresiarca _Eutichete_: sopra che son da vedere gli
Annali del cardinal Baronio e del padre Pagi. Allora Crisafio eunuco,
potentissimo nella corte di Teodosio, e partigiano di quell'eretico,
tanto più si accese di sdegno contro del santo vescovo, e ne giurò la
rovina. Teodosio Augusto pubblicò bene in quest'anno un editto contro i
fautori di Nestorio; ma non prese una buona guardia contro i nascenti
errori dell'altro eretico. A questo anno riferisce il Pagi[1701] la
caduta di _Ciro_ panopolita, che abbiam veduto di sopra console, e che
fu eziandio prefetto del pretorio e prefetto della città di
Costantinopoli, e patrizio, uomo di gran prudenza e maneggi. Era questi,
perchè amante della poesia, carissimo all'imperadrice Eudocia, poetessa
anch'essa. Ma dappoichè ella cadde dalla grazia del marito Augusto, e si
fu ritirata a Gerusalemme, succedette la rovina ancora di questo
personaggio, il quale, secondo molti scrittori, fu creato dipoi vescovo
di Smirna, o piuttosto, siccome accuratamente pruova il padre Pagi, fu
vescovo di Cotieo città della Frigia. Si appoggia esso Pagi all'autorità
di Suida[1702], per rapportare al presente anno la depressione di Ciro.
Ma Teofane[1703] e Niceforo Callisto[1704] fanno menzione di questo
fatto due anni prima della elezione di san Flaviano, e tre prima della
ritirata di Eudocia Augusta. Nulladimeno, soggiungendo Niceforo ch'egli
cadde dopo il tremuoto dell'anno precedente, pare che in quest'anno
seguisse il suo precipizio. E fu perchè avendo egli rifabbricato in
parte le mura atterrate di Costantinopoli, il popolo gli fece plauso nel
circo con gridare: _Costantino fece, e Ciro rinnovò_. V'era presente
l'imperadore, e se l'ebbe a male; perciò, trovato il pretesto che costui
era gentile, o se l'intendeva coi gentili, il degradò, e gli confiscò i
beni. Se ne fuggì egli in chiesa, ed allora fu ordinato cherico, e poi,
per compassione che n'ebbe Teodosio, fu creato vescovo, come ho detto,
di Cotieo. In quest'anno (è Marcellino conte che lo narra) dall'India fu
mandata in dono all'imperadore Teodosio una tigre domata; ed essendo
bruciato il portico fabbricato di marmo di Troade in Costantinopoli
colle due torri delle porte, _Antioco_ prefetto del pretorio rimise
tutto nello stato di prima. Aggiunge ancora quello storico che, essendo
venuti gli ambasciatori di Attila a richiedere il danaro pattuito,
furono licenziati con isprezzo. Nell'agosto del presente anno diede fine
ai suoi giorni, secondo Idacio[1705], _Rechila_ re degli Svevi in
Merida, città della Lusitania, e morì pagano. Ebbe per successore nel
regno _Rechiario_ suo figliuolo, cattolico di religione, quantunque
all'innalzamento suo provasse qualche opposizione dai suoi. Appena egli
si vide fermo sul trono, che si mise a saccheggiar le provincie romane
vicine[1706]. Valentiniano Augusto in quest'anno confermò con suo
decreto[1707], inviato ad _Albino_ prefetto del pretorio, le leggi
novelle di Teodosio imperadore d'Oriente, suocero suo, ma chiamato da
lui padre per riverenza.

NOTE:

[1693] Gruter., Inscript., pag. 464, num. 8.

[1694] Priscus, de Legationib., tom. I Hist. Byz.

[1695] Chron. Alexandr.

[1696] Theoph., in Chron.

[1697] Chron. Alexandr.

[1698] Marcell. Comes, in Chron.

[1699] Theoph., in Chronogr.

[1700] Niceph., lib. 14, cap. 47.

[1701] Pagius, Crit. Baron.

[1702] Suidas, in Lexico, verb. _Cyrus_.

[1703] Theoph., in Chronogr.

[1704] Nicephorus, Hist. lib. 14, cap. 46.

[1705] Idacius, in Chronico.

[1706] Isidorus, in Chronico Svevor.

[1707] Cod. Theod. Append. tom. 6, tit. 13.



    Anno di CRISTO CDXLIX. Indizione II.

    LEONE papa 10.
    TEODOSIO II imper. 48 e 42.
    VALENTINIANO III imper. 25.

_Consoli_

FLAVIO ASTURIO e FLAVIO PROTOGENE.


Il primo fu console occidentale. Dal Relando[1708] è chiamato _Asterio_;
ma verisimilmente s'ingannò. Il cognome assai noto d'_Asterio_ fu
cagione, per quanto mi figuro, che gl'ignoranti copisti scrivessero
_Asterio_ invece di _Asturio_. Venne fatto in quest'anno al
soprammentovato _Crisafio_ eunuco, mercè la sua onnipotenza in corte di
Teodosio Augusto, di abbattere san _Flaviano_ patriarca di
Costantinopoli. Unissi costui con Dioscoro patriarca d'Alessandria, uomo
violento ed empio, che proteggeva a spada tratta l'eretico archimandrita
Eutichete; ed avendo persuasa all'imperadore la necessità di un
concilio, Efeso fu la città destinata per tenerlo quivi. Si tenne, e il
sommo pontefice Leone vi mandò i suoi legati, i quali indarno
strepitarono e protestarono di nullità al vedere che in essa adunanza fu
assoluto Eutichete, scomunicato, deposto e cacciato in esilio san
Flaviano, dove finì i suoi giorni dopo pochi mesi, non si sa se per
morte naturale, o pure violenta. Non so come Marcellino conte[1709]
attribuisce tali disordini alla violenza di Dioscoro e di Saturnino
eunuco. Se Crisafio non avea anche il nome di Saturnino, questo è un
errore. Era ben Crisafio soprannominato Zamma; ma non c'è apparenza che
portasse il nome di Saturnino. Di questo avvenimento tratta a lungo il
cardinal Baronio[1710], e dopo di lui il Pagi[1711]. Non così tosto udì
san Leone tante iniquità, che, raunato un concilio in Roma, riprovò il
falso concilio d'Efeso, e dichiarò nulli tutti i suoi atti. Mancò di
vita in quest'anno _Marina_ sorella di Teodosio imperadore, secondochè
s'ha da Marcellino conte. Essa è spropositatamente chiamata nella
Cronica Alessandrina[1712] _moglie di Valentiniano Augusto_. Era nata
nell'anno 403; non ebbe mai, nè volle avere marito, avendo consacrata a
Dio la sua verginità. Aggiugne esso Marcellino che parimente in
quest'anno finirono di vivere _Ariovindo_, ch'era stato generale d'armi
di Teodosio, console nell'anno 434, e patrizio; e similmente _Tauro_,
che fu console nell'anno 428, ed era salito anch'egli alla dignità di
patrizio. Abbiamo da Idacio[1713] che nel presente anno _Rechiario_ re
degli Svevi in Ispagna avendo incominciato il suo regno col prendere in
moglie una figliuola di _Teodoro_, ossia di _Teoderico_, re de' Visigoti
nella Gallia, nel mese di febbraio andò a saccheggiar la Guascogna.
Aggiugne che un certo Basilio, avendo adunati molti Bacaudi, che noi
possiamo chiamare assassini, mise a filo di spada i cristiani nella
chiesa di Triassone, città della provincia tarraconense, oggidì
Tarazzona nell'Aragona; e che vi restò morto anche _Leone_ vescovo di
essa città. Portossi nel mese di luglio il re suddetto Rechiario a
visitare il re Teoderico suo suocero; e nel ritorno insieme col poco fa
mentovato Basilio diede il saccheggio al territorio di Cesaraugusta,
oggidì Saragozza. Impadronissi ancora con inganno della città d'Ilerda,
oggidì Lerida, e menò di gran gente in ischiavitù. Per attestato di
sant'Isidoro[1714], i Visigoti della Gallia prestarono aiuto a costui a
commettere sì fatte iniquità, tuttochè non vi fosse guerra dichiarata
coi Romani. Chi badasse a Teofane[1715], circa questi tempi Attila re
degli Unni spinse le sue armi nella Tracia, prese e spianò varie città,
e stese il suo dominio sino all'uno e all'altro mare, cioè al Pontico, e
a quel di Gallipoli e Sesto. Fu spedito un esercito contra di lui; ma
conosciuto quello del re barbaro troppo superiore di forze, fu costretto
l'imperador Teodosio a promettergli ogni anno un tributo di danari,
purchè egli si ritirasse dal paese romano: il che seguì. Aggiugne che
poco dopo accadde la morte di esso imperadore. Sappiam di certo che
solamente nell'anno susseguente Teodosio Augusto compiè la carriera de'
suoi giorni. Ma certo la cronologia di Teofane è qui, come in altri siti
ancora, zoppicante; ed alcuni anni prima si dee ammettere l'irruzione
degli Unni, ossia de' Tartari, e di Attila re d'essi, nell'imperio
d'Oriente. Il padre Pagi[1716], siccome dicemmo di sopra, fondato sulla
autorità di Marcellino conte, crede che nell'anno 441 cotesti Barbari
cominciassero quel brutto giuoco contro le provincie romane orientali, e
che nel seguente si conchiudesse la pace; narrando _Prisco_ istorico che
si venne dopo la battaglia del Chersoneso, svantaggiosa ai Romani, ad un
aggiustamento. Ma forse questa battaglia non è se non quella dell'anno
447, in cui restò morto Arnegisco generale di Teodosio Augusto.

Comunque sia, non increscerà ai lettori l'intendere qui in poche parole
ciò che con molte lo stesso _Prisco_ retorico[1717], autore di que'
tempi, lasciò scritto intorno agli Unni, ma senza aver egli distinti gli
anni delle loro imprese. Con sue lettere richiese Attila all'imperadore
Teodosio i disertori e i tributi, perciocchè v'era un'antecedente
convenzion di pagare a que' Barbari annualmente secento libbre d'oro.
Tutto ricusò l'imperadore; ed Attila allora entrò nelle provincie
romane, con venir devastando tutto fino a Raziaria, città grande della
Mesia di qua dal Danubio. Verso il Chersoneso della Tracia si fece un
fatto d'armi con isvantaggio de' Greci, dopo il quale, per paura di
peggio, Teodosio stabilì la pace con obbligarsi di rendere gli Unni
disertori, di pagare sei mila libbre d'oro per gli stipendii decorsi, e
due mila e cento annualmente in avvenire a titolo di tributo. Per
mettere insieme la somma di tanto oro si fecero avanie incredibili ai
popoli. E qui nota Prisco che i tesori dell'imperador e dei privati si
consumavano in ispettacoli, giuochi e piaceri; nè si mantenevano più,
come in addietro si faceva, i corpi d'armata in difesa dell'imperio, nè
v'era più disciplina militare, e però ogni nazion barbara insultava e
faceva tremare in que' tempi la romana. I soli abitanti di Asimo, città
della Tracia, tennero forte un pezzo, senza voler rendere i disertori, e
con far grande strage di que' Barbari. Fatta la pace, Attila per suoi
ambasciatori domandò gli Unni fuggiti nelle terre dell'imperio; e poi ne
spedì degli altri, trovando pretesti di nuove ambascerie, per arricchire
i suoi cari, giacchè tutti sempre se ne tornavano indietro carichi di
doni, che la paura facea loro offerire. Uno di questi ambasciatori per
nome Edicone, guadagnato con grandi promesse da Crisafio eunuco, assunse
il carico di uccidere Attila; ma scoperta la trama, Attila inviò a farne
un gran risentimento con Teodosio Augusto, trattandolo da suo servo,
giacchè gli pagava tributo, e da traditore, perchè gli aveva insidiata
la vita. Nè Prisco racconta che sotto d'esso Teodosio altra guerra fosse
fatta da Attila all'imperio d'Oriente. Il perchè vo io sospettando che
solamente nel 446, dopo la morte di Bleda suo fratello, Attila desse
principio all'invasion delle provincie romane, certo essendo, per
testimonianza di Beda, ch'egli allora portava la desolazione per la
Mesia, Tracia e Ponto; e che nel seguente anno 447 seguisse la
battaglia, in cui restò ucciso Arnegisco generale di Teodosio, nelle
vicinanze del Chersoneso della Tracia. Procopio[1718] racconta in un
fiato varie loro scorrerie, nella prima delle quali saccheggiarono molte
città, e condussero via cento e venti mila cristiani in ischiavitù.
Probabilmente in quest'anno, piuttostochè nel seguente, Teodosio Augusto
inviò Massimino, uno de' suoi primi uffiziali, per ambasciatore ad
Attila, tuttavia minaccioso, perchè non gli erano restituiti i
disertori. Seco andò per compagno il suddetto Prisco retorico, il quale
dipoi descrisse quel viaggio con altri avvenimenti del tempo suo. È da
dolersi che siasi perduta la sua storia, citata anche da Giordano
storico, non essendone a noi pervenuti che pochi estratti, che nel
Trattato delle legazioni, stampato nel primo tomo della Bizantina, si
leggono. Ora scrive egli che, andando a trovar Attila, passarono per
Serdica e Naisso città della Mesia, e di là passarono il Danubio: il che
ci fa intendere che quel re barbaro possedeva allora almeno una parte
dell'antica Dacia, ossia Transilvania, e signoreggiava in quelle
provincie che oggidì chiamiamo Vallachia e Moldavia. Il trovarono in una
villa, in tempo che egli, benchè avesse molte mogli, pure prese ancora
per moglie una sua stessa figliuola, appellata Esca, permettendo ciò le
leggi di quella barbara nazione, costume che non può comparire se non
bestiale a chi è allevato nella legge santa e pura di Cristo. Trovarono
che nel medesimo tempo erano giunti alla corte d'Attila tre ambasciatori
di Valentiniano Augusto, cioè _Romolo_ conte, _Promoto_ generale del
Norico, e _Romano_ colonnello nella milizia romana. Erano costoro
spediti per placare Attila, che pretendeva di avere in sua mano Silvano,
scalco maggiore di questo imperadore, o pure alcuni vasi d'oro asportati
dopo la presa che Attila aveva fatta di Sirmio, e dati in pegno per
denari ricevuti da esso Silvano. Insomma scorgiamo che Attila faceva
palpitare il cuore ad amendue gl'imperadori d'Oriente e d'Occidente, e
trattava come da superiore con loro. Nella Cronica Alessandrina[1719] è
scritto sotto il seguente anno, che quando costui era in procinto di
muovere loro guerra, spediva messi che intonavano all'uno e all'altro
queste parole: _L'imperadore, signor mio e signor vostro, per mezzo mio
vi fa sapere che gli prepariate un palagio_, o in Costantinopoli, o in
Roma. Aggiugne Prisco che Attila era solito ad uscir di casa per
ascoltar le liti dei popoli, e le decideva tosto, senza valersi de'
nostri eterni processi. Furono invitati gli ambasciatori a desinar con
Attila. Si trovò la tavola imbandita d'ogni sorta di cibi e vini. Erano
d'argento i piatti per gli convitati, ma Attila si serviva di una
tagliere di legno. Beveano i commensali in tazze d'oro e d'argento;
Attila in un bicchiere di legno. Gli altri mangiavano di ogni sorta di
vivande; egli solamente del lesso. Così il suo vestire era triviale, e
laddove gli altri nobili sciti portavano oro, gemme e pietre preziose
nelle loro spade, nelle briglie de' cavalli, nelle scarpe, egli nulla di
questo voleva, ed amava di comparir simile a' soldati ordinarii. Si
fecero di molti brindisi; vi furono canti e buffonerie, che diedero agli
ascoltatori motivo di smascellarsi per le risa gran pezzo; ma Attila
sempre col medesimo volto e con una eguale serietà vedeva, ascoltava
tutto. Furono a cena con Reccam, una delle mogli più care del tiranno; e
questa usò loro di molte finezze. Esibirono poscia i doni mandati al
Barbaro da Teodosio Augusto; ne riceverono degli altri da portare a
Costantinopoli, massimamente delle pelli rare; ed in fine, dopo aver
trattato degli affari, se ne tornarono alla corte augusta. È curiosa
tutta quella descrizione, e non se ne maraviglierà chi ha veduto ai
nostri giorni prendere la barbara Russia costumi civili. E perciocchè
ivi è detto che già Eudocia Augusta avea fatto ammazzare _Saturnillo_,
che vedemmo di sopra appellato _Saturnino_ conte, e succeduto quel
fatto, dappoichè essa imperadrice, disgustata col marito, s'era ritirata
a Gerusalemme: intendiamo di qui che questa ambasciata appartiene
all'anno presente, oppure al susseguente. Era in Ravenna Valentiniano
Augusto nel dì 17 di giugno, ed allora pubblicò una legge indirizzata a
_Firmino_ prefetto del pretorio d'Italia[1720], in cui stabilì che, da
lì innanzi, avesse da valere la prescrizione di trent'anni in qualunque
causa e lite, credendo ciò utile e necessario alla quiete de' popoli.
Tuttavia si tratteneva in quella città Valentiniano nel dì 11 di
settembre, come consta da un'altra sua legge[1721], data ad _Opilione_
maestro degli uffizii ossia maggiordomo della corte imperiale.

NOTE:

[1708] Reland., in Fastis.

[1709] Marcellin. Comes, in Chronico.

[1710] Baron., Annal. Eccl.

[1711] Pagius, Crit. Baron.

[1712] Chron. Alexandrinum.

[1713] Idacius, in Chron.

[1714] Isidorus, in Chron. Svevor.

[1715] Theoph. in Chronogr.

[1716] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 442, num. 2.

[1717] Priscus, inter Excerpta Legat., tom. 1 Hist. Byz.

[1718] Procop., de Bell. Pers., lib. 2, cap. 4.

[1719] Chron. Alexandr.

[1720] Cod. Theodos. in Append. tom. 7, tit. 8.

[1721] Ibidem, tit. 14.



    Anno di CRISTO CDL. Indizione III.

    LEONE papa 11.
    VALENTINIANO III imper. 26.
    MARCIANO imperadore 1.

_Consoli_

VALENTINIANO AUGUSTO per la settima volta e GENNADIO AVIENO.


Questo _Avieno_ console occidentale vien descritto da Apollinare
Sidonio[1722] per uno de' più ricchi, più nobili e più savii senatori di
Roma; e da qui a due anni andò con san Leone per ambasciatore ad Attila.
In quest'anno Valentiniano insieme con Eudossia sua moglie e Galla
Placidia sua madre andò specialmente per divozione a Roma, affin di
visitare i sepolcri de' santi Apostoli. Si servì di questa occasione lo
zelantissimo pontefice san Leone per implorare il di lor patrocinio,
dopo aver loro rappresentata colle lagrime l'iniquità del conciliabolo
d'Efeso con tanto discapito della vera dottrina della Chiesa, e
deplorata la morte di san Flaviano, impetrò lettere di tutti e tre essi
Augusti a Teodosio imperadore e a Pulcheria Augusta, che dopo la caduta
della cognata Eudocia era tornata in palazzo, con raccomandar loro la
causa della Chiesa. Scrisse l'indefesso pontefice anch'egli per questo
fine a Pulcheria Augusta. La risposta di Teodosio imperadore a
Valentiniano si trovò molto asciutta, perchè egli avea troppi seduttori
intorno. Mandò inoltre san Leone quattro legati a Costantinopoli per
chiarirsi se _Anatolio_, novello patriarca eletto di quella città,
aderisse alla buona o falsa dottrina. Ma Iddio non abbandonò la causa
della Chiesa. Succedette in questi tempi la caduta di _Crisafio_ eunuco,
il promotore di tutti quelli e d'altri disordini. Teodosio il degradò,
gli confiscò quanto avea, e bandito il relegò in un'isola. Prisco
istorico[1723] ne attribuisce la cagione alle informazioni sinistre di
lui, che Marcellino ambasciatore spedito ad Attila rapportò nel suo
ritorno. Niceforo Callisto[1724] e Zonara[1725] pretendono che Teodosio,
conoscendo d'essere stato ingannato da costui, e detestando l'empietà
commessa contro di san Flaviano, ravveduto il precipitasse abbasso.
Marcellino conte[1726] racconta bensì che per ordine di Pulcheria fu
ucciso (il che seguì dopo la morte di Teodosio): ma nulla dice per
impulso di chi succedesse la di lui rovina. È nondimeno probabile che
Pulcheria trovasse la maniera di liberar la corte da questo cattivissimo
mobile. Ad una tal risoluzione poco dipoi sopravvisse _Teodosio II_
imperadore. Se s'ha da prestar fede a Niceforo Callisto, egli caduto da
cavallo, mentr'era a caccia, si slogò una vertebra della spinal midolla,
e di quella percossa fra alquanti dì se ne morì. Altri, secondo Zonara,
attribuirono la sua morte a mal naturale, e questa accadde, per quanto
si raccoglie da Teodoro lettore[1727], a dì 28 di luglio; e non già per
ferita presa nella caduta del cavallo, ma perchè nella caccia cadde in
un fiume, di modo che nella notte seguente passò all'altra vita. In
questo principe, come è l'ordinario degli uomini, e massimamente de'
principi, molto si trovò da lodare, molto ancora da biasimare. Secondo
l'autore della Miscella[1728], fu Teodosio sì sapiente, che nel discorso
familiare pareva perito di tutte l'arti e scienze. Paziente era nel
freddo e nel caldo; la sua pietà non fu mediocre; digiunava spesso,
massimamente il mercordì e venerdì, e il suo palazzo sembrava un
monistero; perciocchè egli, levandosi la mattina per tempo, recitava
colle principesse sue sorelle le lodi di Dio, e senza libro le divine
Scritture. Fece una biblioteca, con raunare spezialmente gli espositori
delle Scritture medesime. Esercitava la filosofia coi fatti, vincendo la
tristezza, la libidine e l'ira, e desiderando di non far mai vendetta:
il che se sia vero, si può raccogliere da quanto finora s'è detto di
lui. Talmente in lui radicata era la clemenza, che, in vece di
condannare alla morte i vivi, bramava di poter richiamare in vita i
morti; e qualor taluno veniva condotto al patibolo, non giugneva alla
porta della città, che per ordine dell'imperadore era richiamato
indietro. Venendo poi le guerre, la prima cosa in lui era il ricorrere a
Dio, e colle orazioni superava i nemici. Zonara[1729] aggiugne ch'egli
fu molto letterato e versato nelle matematiche, e specialmente
nell'astronomia. Osservossi ancora in lui molta destrezza in cavalcare,
saettare, dipingere e far figure di rilievo. Questi sono gli elogi di
Teodosio il minore. Voltando poi carta, si truova che egli valeva poco
pel governo de' popoli. Se non cadde in più spropositi, ne è dovuto il
merito all'assistenza di Pulcheria sua sorella, donna di gran pietà e
saviezza, che co' suoi consigli l'andava movendo e frenando. Secondochè
lasciò scritto Suida, perchè era imbelle e dato alla dappocaggine, gli
convenne comperar dai Barbari la pace vergognosamente col danaro, invece
di procurarla valorosamente coll'armi; e di qua vennero molti altri
malanni al pubblico. Allevato sotto gli eunuchi, cresciuto anche in età,
dai lor cenni dipendeva; e costoro l'aggiravano a lor talento, laonde
quante azioni e novità inescusabili egli commise, tutte provennero dalla
lor prepotenza. Prima fu onnipotente presso di lui _Antioco_, poscia
_Amanzio_, e finalmente _Crisafio_. L'avarizia di que' castroni fu
cagione che si vendevano i posti anche militari; e quel che è peggio, la
giustizia. In somma costoro, con fargli paura e trattarlo da fanciullo,
e trattenerlo in alcune arti che ho mentovato di sopra, e principalmente
adescandolo alla caccia, faceano essi alto e basso con danno e
mormorazione inutile de' sudditi. Niceforo scrive ch'egli prima di
morire conobbe i falli commessi, e si ravvide, con deporre Crisafio e
rimproverar la moglie Eudocia; ma egli scredita questo racconto con
alcuni errori di cronologia. La Cronica di Prospero Tirone dell'edizion
del Canisio ci ha conservata una particolarità, non avvertita da altri,
cioè che il corpo di Teodosio fu portato a Roma, e seppellito nella
basilica vaticana in un mausoleo[1730]. Dopo aver narrata quell'autore
la di lui morte nel presente anno, dice poi nel susseguente: _Theodosius
cum magna pompa a Placidia et Leone, et omni senatu deductus, et in
mausoleo ad Apostolum Petrum depositus est._

Tenne _Pulcheria Augusta_ per qualche tempo nascosa la morte del
fratello, e fatto intanto chiamare a sè _Marciano_, uomo valoroso e
sperto negli affari della guerra, di età avanzata, ed abile a governar
l'imperio, gli disse d'aver fatta scelta di lui per dichiararlo
imperadore e marito suo, ma senza pregiudizio della sua verginità,
ch'ella avea consacrata a Dio. Accettata l'offerta, fu chiamato il
patriarca _Anatolio_, convocato il senato, e fatta la proposizione, fu
non tanto da essi, quanto ancora dall'esercito e dagli altri ordini
acclamato imperadore Marciano. Per quanto abbiamo da Teodoro
lettore[1731], era egli oriondo dall'Illirico; ma Evagrio[1732] merita
più fede, perchè cita Prisco istorico di que' tempi, allorchè il fa
nativo della Tracia. Da semplice soldato cominciò la sua fortuna; ed
allorchè andava a farsi arrolare, trovato un soldato ucciso per istrada,
fermossi per compassione a fine di farlo sotterrare; ma colto dalla
giustizia di Filippopoli, e sospettato egli stesso autore dell'omicidio,
corse pericolo della vita. Dio all'improvviso fece scoprire il reo, e
Marciano si salvò. Aveva nome il soldato ucciso Augusto, ed essendo
stato accettato Marciano in suo luogo, fu poi creduto questo un preludio
all'imperio. Narra Teofane[1733], che trovandosi egli in Sidema città
della Licia, cadde infermo, e fu ricoverato in lor casa da Giulio
(Niceforo il chiama Giuliano) e Taziano fratelli, che ebbero amorevol
cura di lui. Guarito che fu, e condottolo un giorno a caccia, messisi a
dormire il dopo pranzo, osservarono i fratelli che un'aquila andava
svolazzando sopra l'addormentato Marciano, e gli faceva ombra coll'ali;
e perciò, tenendo ch'egli avesse a diventar imperadore, svegliato che
fu, gli domandarono che grazia potevano sperare da lui, se fosse
arrivato al trono imperiale. Stupito egli della domanda, non sapea che
rispondere; ma replicate le istanze, loro promise di farli senatori. Il
licenziarono dipoi con donargli dugento scudi e pregarlo di ricordarsi
di loro, quando avesse mutata fortuna. E nol dimenticò già egli, perchè,
verificatosi l'augurio, dichiarò _Taziano_ prefetto della città di
Costantinopoli, _Giulio_, ossia _Giuliano_, prefetto della Libia, o
piuttosto, come vuol Niceforo, della Licia. Giunse Marciano ad essere
domestico, cioè guardia, o pur segretario di _Aspare_ generale
dell'armata di Teodosio, e con esso lui ito in Africa, rimase
prigioniere, oltre ad assaissimi altri, nella rotta che Genserico re dei
Vandali diede all'esercito d'Aspare e di Bonifacio. Procopio[1734] è
quello che narra un caso molto simile al precedente, e forse lo stesso
trasportato dall'Africa in Licia. Osservò Genserico, che mentre Marciano
dormiva sulla terra, un'aquila sopravvolando il difendeva dai raggi del
sole. Volle parlar seco, e riconoscer chi era; ed obbligatolo con
giuramento di non far mai guerra ai Vandali, s'egli crescesse in
fortuna, gli diede la libertà. In fatti, finchè egli visse, non turbò la
quiete di quei Barbari. Era Marciano, per attestato di Cedreno[1735],
persona venerabil d'aspetto, di santi costumi, magnanimo, senza
interesse, temperante, compassionevole verso chi fallava, per altro
ignorante nelle lettere e scienze. Somma, secondo Evagrio[1736], fu la
di lui giustizia verso i sudditi, ed era temuto, ancorchè non fosse
solito a punire. Ma spezialmente risplendeva egli per la sua pietà verso
Dio, e per l'amore della cattolica religione, siccome fece tosto
conoscere. Non tardò, dico, egli a richiamar tutti gli esiliati; e
Valentiniano Augusto, informato delle rare di lui qualità, concorse
anch'egli a riconoscerlo per imperadore. L'indegno eunuco _Crisafio_ fu
dato da Pulcheria imperadrice in mano a Giordano, al cui padre era stata
levata la vita dall'iniquo eunuco, e gli fu renduta la pariglia.
Sappiamo ancora da Teodoro lettore[1737] che Marciano Augusto
immediatamente corresse e levò con una legge l'introdotto abuso di
comperar con danaro e doni i magistrati. Pubblicò eziandio prontamente
un editto[1738] contro i chierici e monaci che sostenessero gli errori
di Nestorio e d'Eutichete. Scrisse non men egli che la moglie Augusta
Pulcheria a san Leone papa amorevoli lettere, accertandolo della lor
premura per la dottrina della Chiesa, e proponendo, la convocazione di
un concilio generale, per rimediare ai disordini precedenti. Intanto
venne a morte in Roma _Galla Placidia_ Augusta, madre di Valentiniano
III imperadore. Secondo san Prospero[1739], con cui s'accorda
Agnello[1740], scrittore del secolo nono, mancò essa di vita a' dì 27 di
novembre. Fu donna di non volgar pietà e prudenza, e meritò le lodi
degli antichi. Era fama in Ravenna, per quanto scrisse Girolamo
Rossi[1741], e innanzi a lui il suddetto Agnello, che fosse seppellita
in quella città, e che ne esistesse il sepolcro. Se ciò è, il suo corpo
sarà stato trasferito a Ravenna. Idacio[1742] mette nell'anno seguente
la di lei morte, ma sarà per colpa de' copisti. Nell'anno presente
Valentiniano Augusto con una sua legge[1743] mise in briglia la crudeltà
e l'avarizia degli esattori del fisco, i quali, col pretesto di cercare
e riscuotere i debiti del popolo, scorrevano per le provincie,
commettendo mille disordini ed avanie. Donò eziandio al popolo il
restante del debito scorso fino alla prima indizione.

NOTE:

[1722] Sidon., lib. 1, cap. 9.

[1723] Priscus, inter Excerpta Legat., tom. I Hist. Byz.

[1724] Nicephorus, lib. 14, cap. 49.

[1725] Zonaras, lib. 13 Annal.

[1726] Marcell. Comes, in Chron.

[1727] Theodorus Lector, lib. 12 Hist. Eccl. in fine, et lib. 1 in
princ.

[1728] Histor. Miscell., lib. 14.

[1729] Zonar., lib. 13 Annal.

[1730] Prosper Tiro, in Chron.

[1731] Theodor. Lector, lib. 1 Hist. Eccl.

[1732] Evagr., lib. 2, cap. 1 Hist. Eccl.

[1733] Theoph., in Chron.

[1734] Procop., lib. 1, cap. 4 de Bell. Vand.

[1735] Cedren., in Hist.

[1736] Evagr., lib. 2, cap. 1.

[1737] Theod. Lector, lib. 1 Hist. Eccl.

[1738] L. ult. de Apostat. Cod. Justin.

[1739] Prosper, in Chron.

[1740] Agnel., Vit. Episcop. Ravennat., tom. 2 Rer. Ital.

[1741] Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 3.

[1742] Idacius, in Chron.

[1743] In Cod. Theodos. Append., tit. 7.



    Anno di CRISTO CDLI. Indizione IV.

    LEONE papa 12.
    VALENTINIANO III imper. 27.
    MARCIANO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO MARCIANO AUGUSTO e FLAVIO ADELFIO.


Celebre fu l'anno presente per l'ultimo crollo che si diede all'eresia
di Eutichete, per cura specialmente di san Leone papa e de' piissimi
imperadori d'Oriente Marciano e Pulcheria. A questo fine sant'_Eusebio_
arcivescovo di Milano tenne prima un concilio provinciale ad istanza del
pontefice romano; nel quale intervenne ancora san _Massimo_ vescovo di
Torino, scrittore rinomato per le sue Omelie che sono alla luce. Tennesi
poi nella città di Calcedone, correndo l'ottobre, un concilio, che è il
quarto fra i generali, e il più numeroso di tutti, perchè, oltre ai
legati della Sede apostolica romana, v'intervennero circa secento
vescovi. Intorno a questa insigne raunanza son da vedere il cardinale
Baronio e il padre Pagi ed altri autori ecclesiastici. Fu ivi
concordemente condannata la falsa dottrina d'Eutichete, e deposto e
mandato in esilio l'empio Dioscoro patriarca di Alessandria, il quale
solamente tre anni o poco più sopravvisse alla sua caduta. Quivi ancora
fu determinato che dopo il romano pontefice, il primo luogo d'onore
fosse dato al patriarca di Costantinopoli: il che fu poi disapprovato da
san Leone papa, qual novità contraria ai privilegi delle chiese
alessandrina ed antiochena. Famosissimo ancora fu l'anno presente per la
guerra d'Attila re degli Unni nelle Gallie. Se ne stava costui nella
Dacia, e forse anche nella Pannonia, ossia Ungheria, turgido per la sua
potenza, e voglioso di segnalarsi con qualche grande impresa, e gli se
ne presentarono le occasioni. Può essere che quand'anche era sul fin
della vita Teodosio II Augusto egli desse principio a quelle fiere
tempeste che poscia in quest'anno fecero tanto strepito, e portarono un
incredibile scompiglio alle stesse Gallie; ma certo sotto il nuovo
imperadore Marciano si mirano chiari i movimenti di questo barbaro re.
Il primo incentivo che ebbe Attila di turbar la pace del romano imperio
venne da _Giusta Grata Onoria_, sorella di Valentiniano III Augusto. Già
vedemmo all'anno 434 che questa sconsigliata principessa in età di circa
diecisette anni s'era lasciata sovvertire con perdere il fiore
dell'onestà: pel qual fallo dalla madre e dal fratello era stata inviata
alla corte di Costantinopoli, dove seguitò a dimorare fino a questi
tempi, ma rinchiusa in qualche luogo. Dappoichè fu succeduta la morte
dell'imperador Teodosio, se non prima, macchinando essa la maniera di
ricuperare la libertà, e di trovar anche marito, s'avvisò di fare
ricorso ad Attila, con esibirsegli per moglie, e dargli a divedere che
per mezzo di tali nozze egli acquisterebbe diritto a parte dell'imperio,
parendo eziandio che gli supponesse lasciata a lei questa parte da
Costanzo Augusto suo padre. Non dispiacque la proposizione al barbaro
re, il quale, se fosse vero ciò che Giordano istorico[1744] scrive,
molto prima ne aveva avuto altri impulsi dalla medesima Onoria.
Imperciocchè, dice egli, fin quando questa principessa vergine stava
nella corte del fratello in Ravenna, spedito segretamente un suo
famiglio ad Attila, lo invitò a venire in Italia per averlo in marito;
ma non essendole riuscito il disegno, sfogò poi la sua libidine con
Eugenio suo procuratore. Tuttavia poco par verisimile che Onoria allora
pensasse ad accasarsi con quel re sì terribile; e non apparisce che
Attila nelle sue dissensioni coll'imperio orientale ed occidentale
mettesse mai fuori la pretensione d'Onoria. In questi tempi sì, cioè
nell'anno precedente, è fuor di dubbio che la sfrenata principessa il
mosse, e lo racconta lo stesso Giordano altrove[1745]; ma principalmente
l'abbiamo da Prisco istorico[1746] contemporaneo, secondo il quale,
appena fu portata ad Attila la nuova, che dopo la morte di Teodosio era
succeduto Marciano nel governo dell'imperio d'Oriente, che spedì a
Valentiniano imperador d'Occidente a dimandargli Onoria, siccome quella
che s'era impegnata di pigliarlo per consorte. Mandò ancora a
Costantinopoli a richiedere i tributi. Dall'una e dall'altra corte
furono rimandati indietro i messi senza nulla farne. La risposta di
Valentiniano fu che non gli si potea dare Onoria, perchè era maritata
con altra persona; e che l'imperio non si dovea ad Onoria, perchè agli
uomini, e non alle donne, tocca il governo. Per altro, essendosi
dubitato se fosse vero ciò che Attila diceva dell'esibizion d'Onoria,
esso Attila, per attestato di Prisco[1747], fece per mezzo de' suoi
ambasciatori vedere a Valentiniano l'anello che Onoria medesima gli
aveva inviato. Similmente Marciano Augusto diede per risposta che non si
sentiva voglia di pagar tributi, nè si credeva in obbligo di confermare
le promesse fatte da Teodosio. Se Attila voleva star quieto, se gli
manderebbono dei regali; e minacciando egli guerra, non avrebbe trovato
i Romani a dormire. Attila finalmente determinò di volgersi contro
l'Occidente, e di combattere non solo con gl'Italiani per ottenere
Onoria in moglie, sperando di grandi ricchezze in dote, ma eziandio coi
Goti delle Gallie, per dar gusto a _Genserico_ re de' Vandali in Africa.

Per intendere quest'ultimo passo convien ascoltare Giordano
storico[1748], il quale racconta che avendo _Teoderico_ re de' Goti
occidentali, chiamati Visigoti, data ad _Unnerico_ figliuolo di
Genserico una sua figliuola per moglie, Genserico, uomo crudele anche
verso la sua stessa prole, per semplice sospetto che la nuora gli avesse
preparato il veleno, le fece tagliar le orecchie e il naso, e così
malconcia la rimandò a suo padre. Avuta poi contezza del gran
preparamento di guerra che faceva Attila, Genserico gli inviò una gran
quantità di regali, con pregarlo di volgere le armi contra il re de'
Visigoti, giacchè temeva che Teoderico meditasse di far vendetta
dell'affronto fatto a lui e alla figliuola. Si aggiunse finalmente ad
Attila un terzo incentivo per portare la guerra in Occidente. E fu, per
relazione di Prisco[1749] istorico, che essendo morto _Clodione_ re dei
Franchi, popoli allora della Germania, _Meroveo_, l'uno de' due suoi
figliuoli, benchè il più giovane, coll'aiuto di _Aezio_ patrizio,
generale dell'armi di Valentiniano Augusto, occupò il regno. Il
primogenito (il cui nome non si sa), astretto a ritirarsi, ebbe ricorso
ad Attila, con implorare soccorso da lui. Aggiugne Prisco di aver veduto
Meroveo assai giovanetto, spedito a Roma da Clodione suo padre, e che la
capigliatura sua era bionda e sparsa giù per le spalle. Aezio l'aveva
adottato per suo figliuolo, e, dopo avergli fatto dei gran regali,
l'avea inviato a Roma, acciocchè stabilisse amicizia e lega con
Valentiniano Augusto. Però ancor questo fu uno dei motivi, per li quali
Attila elesse di guerreggiar piuttosto in Occidente che in Oriente.
L'astuto Barbaro, prima di muoversi, inviò legati a Valentiniano Augusto
con lettera piena di titoli e d'espressioni della più fina amicizia, per
seminar zizanie fra l'imperadore e Teoderico re dei Visigoti, esponendo
che la voleva solamente contra d'essi Visigoti, e non già contra il
romano imperio. E nello stesso tempo scrisse a Teoderico, esortandolo a
ritirarsi dalla lega coi Romani, e ricordandogli i torti e le guerre da
lor fatte alla nazione de' Goti. Ma Valentiniano, conosciuta la furberia
d'Attila, immantinente spedì ambasciatori a Teoderico, esortandolo a
strignersi seco in lega contro il nemico di tutto il mondo, la cui
superbia era omai giunta al sommo; e sì buon effetto ebbero le sue
esortazioni, che Teoderico e tutta la sua nazione animosamente ed
allegramente assunsero di opporsi coll'armi al minaccioso tiranno, e per
questo si preparò ed unì tutta la possanza di essi Visigoti
coll'esercito romano, condottiere di cui era il valoroso Aezio patrizio.
Non s'è forse mai veduto sì gran diluvio d'armati in Europa, come fu in
questa occasione. Fu creduto che Attila conducesse seco settecentomila
guerrieri[1750]. Non farei sigurtà che la fama e la paura non avessero
contribuito ad accrescere la per altro sterminata moltitudine d'uomini e
di cavalli che Attila seco trasse a quell'impresa. Imperciocchè, oltre
ai suoi _Unni_, ch'erano, per così dire, innumerabili, con esso lui
uniti marciavano altri popoli suoi sudditi, cioè un immenso nuvolo di
_Gepidi_ col re loro _Arderico_, e _Gualamire_ re degli _Ostrogoti_, più
nobile del re a cui serviva, e che mal volontieri andava a combattere
contra de' Visigoti, popolo della sua stessa nazione. Seguitavano dopo
questi i _Marcomanni_, _gli Svevi_, _i Quadi_, _gli Eruli_, _i
Turcilingi_, ossieno _Rugi_, coi loro principi, ed altre barbare nazioni
abitanti ne' confini del Settentrione. Apollinare Sidonio[1751],
scrittore di que' tempi, descrive co' seguenti versi, secondo la edizion
del Sirmondo, la formidabil armata d'Attila:

    _. . . . subito cum rupta tumultu_
    _(Barbaries totas in se transfuderat Arctos)_
    _Gallia, pugnacem regem comitante Gelono._
    _Gepida trux sequitur Scyrum Burgundio cogit,_
    _Chunus, Bellonotus, Neurus, Basterna, Toringus,_
    _Bructerus, ulvosa quem vel Nicer abluit unda._
    _Prorumpit Francus . . . ._

Passò questo gran torrente dalla Pannonia, ossia dall'Ungheria, sul
principio della primavera, e, secondochè crede il Velsero[1752], prese e
devastò la città d'Augusta. Quindi, a guisa di fulmine, lasciando
dappertutto la desolazione, giunse sino al Reno; e fabbricate con gran
fretta innumerabili barchette, gli riuscì di valicar quel fiume, con
istendersi appresso addosso alla provincia della Belgica seconda. A lui
niuna opposizione fu fatta, perchè, se crediamo a Sidonio, Aezio
generale di Valentiniano era appena calato dall'Alpi, conducendo poche
truppe, nè i Visigoti si erano per anche mossi. Pretende esso scrittore
che _Avito_, il quale esercitava allora nella Gallia l'uffizio di
prefetto del pretorio, quegli fosse che spedito da Aezio al re
Teoderico, mettesse in moto l'esercito d'essi Visigoti, col quale si
congiunse il romano. Nè solamente procurò Aezio d'aver seco i Visigoti,
de' quali era innumerabile l'esercito, ma tirò seco altre nazioni,
descritte da Giordano istorico[1753], cioè _i Franchi, i Sarmati, gli
Armoricani, i Liziani, i Borgognoni, i Sassoni, i Riparii e gl'Ibrioni_,
che il padre Pagi[1754] crede popoli situati presso il lago di Costanza,
ma si può dubitare se fossero gli abitatori di Ivry. Nella Storia
Miscella[1755] della mia edizione sono appellati _Bariones_. Ed ivi, in
vece di _Liziani_, si veggono nel ruolo degli ausiliarii romani i
_Luteciani_, cioè i _Parigini_. Venne ancora in soccorso di Aezio co'
suoi _Alani_ il re _Sangibano_ con altri popoli occidentali. Qui dalla
parte de' Romani si trovarono i _Franchi_; e, secondo Sidonio, i
_Franchi_ furono in aiuto d'Attila. Ma l'uno e l'altro sussiste,
perciocchè, siccome abbiam detto di sopra, erano allora divisi i
Franchi, seguitando gli uni Meroveo collegato con Aezio, e gli altri il
fratello maggiore, che s'era posto sotto la protezione d'Attila. Nella
vigilia di Pasqua la città di Metz restò vittima del furore del re
barbaro. La stessa disavventura toccò a quella di _Treveri_ e di
_Tongres_. Ma, secondochè si ha dalla Vita di san Lupo vescovo trecense,
oggidì _Troyes_, e da Paolo Diacono[1756], miracolosamente quella città
si salvò, essendo passati per essa i Barbari senza vederla. Altri
vogliono che il santo prelato ammollisse talmente il cuore del Barbaro,
che lasciasse illesa la sua città. Sopra altre città della Gallia si
sfogò la crudeltà d'Attila, finchè giunto alla città d'_Orleans_, gli
convenne fermarsi per la resistenza de' cittadini. Secondo Gregorio
Turonense[1757], non fu presa quella città; ma Sidonio[1758], degno di
maggior fede, chiaramente asserisce che fu presa, ma non saccheggiata.
Intanto il generale cesareo Aezio con Teoderico re de' Visigoti, che
seco avea _Torismondo_ suo figliuolo maggiore, e il loro potentissimo
esercito, venne a fronte del ferocissimo Attila. Fu concertato il luogo
della battaglia ne' campi Catalaunici, cioè nella vasta pianura di
_Chalons sur Marne_ in vicinanza della città di Rems. All'ora nona del
giorno si attaccò lo spaventoso e memorabil fatto d'armi, a cui altro
pari non so se mai avesse veduto l'Europa. Scrive Giordano[1759], e lo
nota ancora[1760] l'autor della Miscella, essere stato dagl'indovini
predetto ad Attila ch'egli avrebbe la peggio, ma che perirebbe nel campo
il generale dell'armata nemica; e che figurandosi il re barbaro la morte
tanto da lui sospirata d'Aezio, non volle restar di venir alle mani. Si
combattè con indicibil vigore ed ostinazione dall'una parte e
dall'altra, finchè la notte pose fine al terribil macello. Secondochè ha
il suddetto autore, lasciarono la vita sul campo cento ottanta mila
persone. A Idacio[1761] e a sant'Isidoro[1762], che mettono trecento
migliaia di morti, noi non siamo obbligati in questo a dar fede. Ora
quantunque niuna delle parti restasse vincitrice, pure gli effetti
mostrarono che il superbo Attila si tenne per vinto, perciocchè nel dì
seguente si trincerò forte coi carriaggi, ed ancorchè non cessasse di
far trombettare ed alzar voci come di chi va a battaglia, pure non osò
più di uscire in campo contra dei nemici. Rimasero anco deluse le sue
speranze, perchè nel conflitto venne morto, non già Aezio, ma bensì
Teoderico re dei Visigoti, che caduto da cavallo, fu conculcato da'
piedi de' suoi, oppure ucciso da un dardo di Astagi Ostrogoto. Secondo
la giunta da me pubblicata alla Storia Miscella, vegniamo a sapere che
_Torismondo_ figliuolo d'esso re Teoderico, per dolore della morte del
padre, era risoluto di assediar Attila in quel sito, e di perseguitarlo
fino all'ultimo sangue. Ma Aezio gli persuase di volar tosto a Tolosa,
affinchè i suoi fratelli minori, cioè Teoderico, Federico, Teurico,
Rotemero e Irmerit, non gli occupassero il regno. Si ha parimente da
Gregorio Turonense[1763] che Aezio fece fretta a _Meroveo_ di tornar al
suo paese, acciocchè il fratello in sua lontananza non se ne
impadronisse e fosse creato re. Non fu certamente pigro Meroveo; e però,
giunto alle sue contrade, fu riconosciuto re dai Franchi. Con buon fine,
dice l'autor della Miscella, diede questi consigli Aezio, per timore che
i Visigoti, sconfitto Attila, non alzassero la testa contra l'imperio
romano. Ma probabilmente di qua venne la rovina del medesimo Aezio,
siccome diremo al suo luogo.

Veggendosi pertanto Attila in libertà, tranquillamente, ancorchè temesse
di qualche insidia, se ne tornò nella Pannonia, ma con risoluzione di
mettere in piedi un'armata più grande, e di assalire l'Italia, giacchè
non avea trovato buon vento nelle Gallie, e noto gli era che l'Italia
era sprovveduta di soldatesche. Nei Frammenti di Fredegario, pubblicati
dal padre Ruinart[1764], si legge un'astuzia di Aezio, la quale non
oserei mantenere per vera; cioè, che per aver soccorso da _Teodoro_
(così è chiamato _Teoderico_ anche da Idacio), gli esibì la metà delle
Gallie; e che spediti messi segretamente ad Attila, l'invitò in aiuto
suo contra de' Goti, con fare anche a lui l'esibizione suddetta. Dopo
due battaglie, Aezio di notte andò a trovar Attila, e gli fece credere
che veniva un esercito più forte di Goti, condotto da Teoderico fratello
del re Torismondo, e tal paura gli mise, che Attila gli diede dieci mila
soldi d'oro perchè gli procurasse la comodità di ritirarsi verso la
Pannonia. Susseguentemente Aezio diede ad intendere a Torismondo, ch'era
giunto un terribil rinforzo ad Attila, e che il consigliava di andarsene
a casa, affinchè i suoi fratelli non gli occupassero il regno. Però
Torismondo donò anch'egli ad Aezio altri dieci mila soldi, con pregarlo
di fare in guisa che potesse liberamente co' suoi Goti ripatriare.
Aezio, ciò fatto, assistito dai Franchi, andò perseguitando gli Unni
alla coda fino alla Turingia, ed ordinando ogni notte dei grandissimi
fuochi, affinchè paresse più grande la sua armata. E perchè i Goti
faceano istanza ad Aezio ch'egli eseguisse la promessa, ed Aezio non si
sentiva di umore di eseguirla, si contrastò fra di loro; ma infine si
venne ad una composizione, e il tutto si quietò con avere Aezio inviato
al re loro Torismondo un _orbiculo_ di oro, ornato di gemme, che pesava
cinquecento libbre. Il padre Ruinart pensa che questo _orbiculo_ fosse
un catino o piatto. Ma un catino o piatto pesante venti pesi, sarebbe
stato una cosa mostruosa. Io il credo una palla rappresentante il mondo.
Aggiugne Fredegario che questo picciolo mondo d'oro fino ai suoi dì (se
pure egli è che parla) si conservava con gran venerazione nel tesoro dei
Goti. Probabilmente in questo racconto ci sarà qualche cosa di vero; ma
si può credere che le dicerie del volgo vi avran fatte le frange. In
quest'anno il piissimo Marciano Augusto, perchè i pagani dopo la morte
di Teodosio II imperadore doveano aver fatto delle novità, pubblicò un
rigoroso editto[1765] contra de' medesimi, intimando la perdita de' beni
e della vita a chi riaprisse i templi degli idoli, o facesse loro de'
sacrifizii. Con altra legge[1766] eziandio ordinò che si dovessero
pagare alle città i canoni dovuti per gli beni passati nei particolari,
e, come si può credere, dati a livello; dal che, siccome ancora da altre
leggi, apprendiamo che anche allora i comuni d'ogni città godeano beni,
rendite ed erario loro particolare. Truovasi ancora una legge[1767] di
Valentiniano, data in Roma a dì 31 di gennaio dell'anno presente, ma col
titolo forse vizioso, essendo ivi _Impp. Theodosius et Valentinianus_.
Quando essa appartenga all'anno presente, il titolo ha da essere
solamente _Imp. Valentinian._, come nelle seguenti, perchè probabilmente
Marciano non era per anche riconosciuto per imperadore da Valentiniano.
Nella Cronica di Prospero Tirone[1768], secondo l'edizione del Canisio,
si legge all'anno seguente, che l'immagine di Marciano imperadore entrò
in Roma a' dì 30 d'aprile: segno che solamente allora egli fu
solennemente riconosciuto per Augusto in Roma. In essa legge si tratta
de' servi agricoltori fuggitivi, per sapere a quai padroni dovessero
ubbidire. Nella seguente è levata una falsa persuasione che non si
potessero vendere beni agli uffiziali dell'imperadore, e vien provveduto
ad altri pubblici affari. Mercè poi della terza legge vegniamo in
cognizione che nell'anno precedente l'Italia tutta era stata flagellata
da una fierissima carestia, di maniera che molti, per non morire di
fame, si erano ridotti a vendere i proprii figliuoli e genitori per
ischiavi, non però ai Pagani, ma ai Cristiani stessi, secondo l'uso
d'allora. Comanda l'imperadore che qualora si restituisca il danaro con
alquanto d'usura, si rompa la vendita fatta di quei miseri, con
aggiugnere la pena di sei once d'oro a chiunque vendesse ai Barbari
alcun dei cristiani.

NOTE:

[1744] Jordan., de Regnor. success.

[1745] Jordan., cap. 43 de Reb. Getic.

[1746] Priscus, Legat., pag. 39, tom. I Histor. Byz.

[1747] Idem, ibid., pag. 49.

[1748] Jordan., de Reb. Getic., cap. 36.

[1749] Priscus, pag. 40.

[1750] Histor. Miscell., lib. 15.

[1751] Sidon., in Panegyr. Aviti, vers. 319.

[1752] Velserus, Rer. August., lib. 8.

[1753] Jordan., de Reb. Getic., cap. 36.

[1754] Pagius, Crit. Baron.

[1755] Histor. Miscell., in tom. I Rer. Italicar.

[1756] Paulus Diaconus, in Catalogo Episcopor. Metens.

[1757] Gregor. Turonensis, Hist. Francor., lib. 2, cap. 8.

[1758] Sidon., lib. 8, ep. 15.

[1759] Jordan., de Reb. Getic., cap. 37.

[1760] Histor. Miscella, lib. 14.

[1761] Idacius, in Chronico.

[1762] Isidorus, in Chronic.

[1763] Gregor. Turonensis, Hist. Franc., lib. 2, cap. 7.

[1764] Gregor., Oper., pag. 707.

[1765] L. 7 Cod. Justinian. de Paganis.

[1766] Cod. Theod., tom. 4,. in Append., lib. 3, tit. 3.

[1767] Cod. Theodos., ibid., lib. 2, tit. 9.

[1768] Prosper Tiro, in Chronic.



    Anno di CRISTO CDLII. Indizione V.

    LEONE papa 13.
    VALENTINIANO III imper. 28.
    MARCIANO imperadore 3.

_Consoli_

SPORACIO e FLAVIO ERCULANO.


Provò anche la parte occidentale di Italia in quest'anno di gravissime
sciagure per cagione del ferocissimo re degli Unni Attila. Costui,
ritornato nella Pannonia, attese durante il verno a riparar le forze
perdute nella Gallia. Venuta la primavera, eccolo con formidabil
esercito, creduto non inferiore a quel dell'anno precedente, entrar
nell'Italia per la parte del Friuli. La prima città che fece resistenza
al furibondo tiranno fu Aquileia, una delle più riguardevoli, forti e
popolate città che s'avesse allora l'Italia, e però fu immediatamente
stretta con forte assedio. All'autore della Miscella[1769] secondo la
mia edizione siam qui tenuti, perchè egli con qualche particolarità
descrive questi fatti, i quali appena da altri pochi si veggono
accennati. Falla bensì e (prima d'ora l'avvertì ancora il Sigonio[1770])
allorchè scrive che _tre anni continui_ durò quell'assedio, quando non
si volesse supporre che Attila prima di passar nelle Gallie l'avesse con
un'armata a parte formato: del che non si truova un barlume presso gli
antichi. Certo è, per quanto s'ha da Marcellino conte[1771] e da
Cassiodorio[1772], che nell'anno presente Aquileia fu presa. Narra
dunque l'autore suddetto, con cui va di concordia Giordano
istorico[1773], che facendo i cittadini vigorosa difesa, e mormorando
l'esercito tutto a cagion della fame che per mancanza di viveri
sofferivano, Attila, un dì cavalcando intorno all'assediata città,
osservò che le cicogne solite a fare i lor nidi nei letti delle case, a
truppa ne uscivano, portando col becco i lor figliuolini alla campagna.
Allora Attila, rivolto a' suoi, _mirate_, disse, _gli uccelli che
preveggono le cose avvenire, come abbandonano questa città, sapendo che
ha da perire_. Ed incontinente dato ordine che si facessero giocar tutte
le macchine di guerra, ed esortati i suoi a mostrare la lor bravura, sì
fiero assalto diede alla città, che se ne impadronì. Procopio[1774]
diversamente narra il fatto, con dire che già Attila coll'esercito
abbandonava l'assedio, quando osservò una cicogna che portava via i suoi
cicognini: perlochè si fermò, ed essendo da lì a poco caduto il muro,
dov'era dianzi il nido di quegli uccelli, entrò facilmente nella città.
Ma pare più da credere a Giordano, che si servì della storia di Prisco,
autore di questi tempi. Comunque sia, tutta Aquileia andò a sacco; chi
dei cittadini non fu messo a fil di spada, restò schiavo de' Barbari: ed
in pena poi della ostinata difesa furono consegnati al fuoco gli
edifizii tutti. Però gli scrittori di questi ultimi secoli hanno creduto
che Aquileia allora distrutta non risorgesse mai più, e durasse da lì
innanzi nella depressione, in cui si truova oggidì. Ma il cardinal
Baronio[1775] è di parer contrario, fondato sopra una lettera di san
Leone papa, scritta nell'anno 458 a Niceta vescovo d'Aquileia, da cui si
raccoglie che molte donne, credendo morti i lor consorti nella
schiavitù, s'erano rimaritate, e che alcuni poi dei primi mariti,
ricuperata la libertà, e ritornati, richiedevano le loro mogli. Ma
questo argomento poco conchiude, perchè nè molti si contano ivi
ripatriati, e nelle abitazioni delle castella e della campagna poterono
tornare gli abitatori, senza che si rifabbricasse la città. Tuttavia noi
troveremo non dispregevole l'opinion del Baronio, potendosi altronde
ricavare che almeno in parte fosse riparata allora la rovina d'Aquileia,
ed in altri tempi poi ella patisse delle nuove desolazioni. Nel concilio
di Grado, tenuto nell'anno 579 da Elia patriarca aquileiense, e riferito
da Andrea Dandolo[1776], si legge: _Jam pridem ab Attila Hunnorum rege
Aquileja civitas nostra funditus est destructa, et postea Gothorum
incursu et ceterorum Barbarorum quassata, vix respirat; etiam nunc
Longobardorum nefandae gentis flagella sustinere non valens_. Basta ciò
a far intendere che quella città dovea essere risorta in qualche maniera
dopo la desolazione d'Attila. Ai tempi di Giordano[1777] storico, cioè
nel secolo susseguente, era talmente atterrata, che non ne apparivano le
vestigia. E circa l'anno 786, per relazione di Paolo Diacono, in luogo
d'Aquileia, il _Foro di Giulio_, oggidì _Cividale del Friuli_, era
divenuto capo della provincia della Venezia. Cosa è da maravigliarsi, se
non è qualche orrore dei testi, come Liutprando storico[1778], il quale
fioriva circa il 960, scriva in un luogo, che _Aquileja praedives, atque
olim civitas immensa, ab impiissimo Hunnorum rege Attila capitur, atque
funditus dissipatur, nec ulterius, ut in prasentiarum cernitur,
elevatur_. E pure egli stesso racconta[1779] che gli Ungheri calati in
Italia circa l'anno 912, _Aquilejam et Veronam pertranseunt munitissimas
civitates, et Ticinum nullis resistentibus, veniunt._

Ritornando ora all'autore della Miscella, egli narra che trovossi a que'
tempi di Aquileia una delle più nobili donne d'essa città, quanto bella
altrettanto pudica, la quale, per non sofferire oltraggi alla sua onestà
da que' sordidissimi Barbari, appena udì presa da loro la città, che si
buttò giù da un'alta torre nel fiume Natisone, che passava sotto le sue
finestre: azione che si crederà da taluno eroica, ma ch'è contraria ai
documenti della legge di Cristo. Dopo la rovina di Aquileia, giacchè
niuno s'opponeva ai suoi passi, Attila prese la città d'Altino,
Concordia e Padova, e le ridusse in un mucchio di pietre. Da questa
formidabile irruzione di Barbari fama è che prendesse origine la inclita
città di Venezia, celebre per la sua potenza e per le sue illustri
imprese. Il Dandolo[1780] cita in pruova di ciò un certo _Ponzio_,
scrittore a noi incognito. Credesi che, per ischivar sì fiero torrente,
i cittadini di Padova, d'Altino e d'altri luoghi circonvicini si
rifuggissero nell'isolette di Rivoalto, Malamocco, ed altre di diverso
nome; e con venire a fermarsi in quelle ch'erano contigue a Rivoalto, a
poco a poco quell'insigne città si formasse, che oggidì chiamiamo
Venezia. Nondimeno Cassiodoro[1781], che circa il fine del susseguente
secolo fioriva, scrivendo ai tribuni delle spiaggie marittime, e
parlando degli abitanti allora in quelle isolette, non altro dice, se
non che viveano de' soli pesci, e il traffico loro consisteva nella
raccolta e vendita del sale. Seguita poi a narrare l'autore della
Miscella che Attila coll'esercito passò a Vicenza, Verona, e Bergamo,
città che provarono gli eccessi della di lui crudeltà. Poscia,
inoltratosi fino a Milano e Pavia, occupò e saccheggiò ancor queste, ma
senza strage delle persone, e senza consumar colle fiamme le abitazioni.
L'antica tradizione dei Modenesi è ch'egli per intercessione di san
Geminiano protettore della città (già mancato di vita nell'anno 397), se
pure in quei tempi non visse un altro Geminiano vescovo pure di Modena,
come sospetta il cardinal Baronio[1782], Attila con l'esercito, preso da
cecità, passasse senza nocumento alcuno per Modena, siccome raccontammo
di sopra di san Lupo vescovo trecense. Per quel che dirò, non è
inverisimile il passaggio per Modena di quel tiranno, e potrebb'essere
che niun danno le facesse. Ma solamente ritien dubbioso un simil fatto
accaduto nel principio del secolo decimo, siccome vedremo, allorchè gli
Ungri, razza anch'eglino d'Unni, passarono per Modena, e la lasciarono
intatta. Parimente Agnello[1783], che scriveva circa l'anno 835 le vite
degli arcivescovi ravennati, ci fa intendere la fama che ivi correa,
d'essere arrivato Attila fino a Ravenna, e che, ammollito dalle
preghiere di _Giovanni_, vescovo santo d'essa città, niun danno le recò,
essendosi contentato che gli aprissero le porte, per le quali entrato,
dopo aver passeggiato per le piazze, se n'andò pacificamente con Dio, e
ritornossene al suo regno. Io la credo fama senza buon fondamento, e
massimamente parendo che Agnello attribuisca la mansuetudine insorta in
quel Barbaro al vescovo suddetto, quando questo pregio è miracoloso, e
dovuto a san Leone papa, siccome vedremo fra poco. Per altro, che
Piacenza, Parma, Reggio e Modena fossero anche esse partecipi della
crudeltà di quel tiranno appellato il flagello di Dio, abbiam ragione di
crederlo, da che il sopra mentovato autore della Miscella aggiugne
dipoi: _Deinde Æmiliae civitatibus similiter expoliatis, novissime eo
loco, quo Mincius in Padum influit, castrametati sunt._ Certo quelle
erano città dell'Emilia. Nè si dee omettere una notizia curiosa, a noi
riserbata da Suida[1784], cioè che avendo Attila presa la città di
Milano, e condotti in ischiavitù i cittadini, osservò a caso una
pittura, in cui erano rappresentati i romani imperadori, sedenti sopra
aurei troni con gli Sciti prostrati ai lor piedi. Fece egli tosto
chiamare un pittore, e cancellata quella pittura, gli ordinò di
dipingere il re Attila assiso in trono, e gl'imperadori romani che
portavano sulle spalle sacchi pieni di oro, e li votavano a' piedi di
sua maestà unnica.

Intanto se ne stava Valentiniano Augusto in Roma, e gli dovea ben
tremare il cuore all'udir la rovina delle città e i progressi del
ferocissimo re. Lasciò scritto san Prospero[1785], che ad altro non
pensava l'imperadore, che a ritirarsi fuori d'Italia; ma che la vergogna
tenne in freno la paura, credendosi massimamente che la crudeltà e
cupidigia del barbaro regnante dovesse ormai essere sazia colla
desolazione di tante nobili provincie. Ora, non sapendo nè Valentiniano
nè il senato e popolo romano qual partito prendere, finalmente fu
risoluto di tentare se per mezzo d'ambasciatori si potesse ottener la
pace dal crudelissimo tiranno. L'autore della Miscella aggiugne, che
dopo le sopra narrate azioni, Attila restò sospeso, se dovea o non dovea
volgere i passi alla volta di Roma. La voglia di farlo era grande; ma,
siccome scrisse Giordano[1786], che cita qui l'autorità di Prisco
istorico, i suoi il dissuadevano coll'esempio di Alarico re dei Goti, il
qual poco sopravvisse dopo la presa di Roma. In questo ondeggiar di
pensieri arrivarono gli ambasciatori romani, e il trovarono attendato
dove il Mincio si scarica nel Po, cioè a Governolo, essendosi messo
quivi, per quanto si può credere, a quartiere pel verno sopravvenuto.
Forse ancora l'arrivo d'essi ambasciatori succedette solamente nell'anno
seguente. Furono essi il santo _papa Leone_, _Avieno_ consolare, cioè
ch'era stato console, e _Trigezio_, che sembra essere stato prefetto del
pretorio. Confidava assaissimo l'imperadore nell'eloquenza ed abilità di
san Leone, nè s'ingannò. Perorò con tal forza e garbo il pontefice, che
il superbo tiranno divenne mansueto, e, con accettar la pace, promise di
tornarsene alle sue contrade, e l'eseguì. L'andata di san Leone ad
Attila è attestata da san Prospero[1787], dall'autore della
Miscella[1788], da Cassiodoro[1789], da Vittor Turonense, da Giordano
storico[1790] e da una lettera scritta da' vescovi orientali a Simmaco
papa[1791]. Nella suddetta Miscella poi si legge, che, interrogato
Attila come egli si fosse indotto a far tutto ciò che il romano
pontefice gli avea richiesto, rispose di aver veduto presso quel vescovo
un altr'uomo di presenza più venerabile, che con una spada sguainata il
minacciava, se non acconsentiva alle sue dimande. È da stupire come
nelle vite de' romani pontefici attribuite ad Anastasio Bibliotecario si
racconti bensì l'ambasceria suddetta di san Leone, ma senza dir parola
di quel miracolo. Inoltre Cassiodoro scrive in una lettera, che insieme
con _Carpilione_ figliuolo d'Aezio fu spedito ad Attila suo padre, e che
alla di lui eloquenza riuscì di placare quella crudelissima bestia. Il
Sigonio[1792] rapporta qui una particolarità degna d'osservazione: cioè,
che Valentiniano Augusto sul principio di questa guerra, senza perdersi
d'animo, chiamò in Italia un grosso corpo di Goti, dei quali, secondo
Procopio, furono condottieri Alarico ed Antala; e poste buone
guarnigioni nell'Alpi Giulie, per le quali si passa dalla Pannonia in
Italia, fortificò e provvide del bisognevole Aquileia e le altre città,
per le quali si va al Po. Aggiugne, che la cagione dell'essersi ritirato
Attila di là dal Po, si dee attribuire ad Aezio generale di Valentiniano
Augusto, il quale valorosamente gli era alle spalle con un'armata che
l'andava incalzando e pizzicando. E qui cita il Sigonio le seguenti
parole di Giordano istorico: _Attila, recollectis viribus, Aquilejam vi
magna diu obsessam capit, ac circumquaque praedis et caedibus furibundus
bacchatur; ad quem Valentinianus imperator papam mittens, pacem cum eo
fecit, exercitusque ejus fame, peste, morbo, caedibusque insuper ab
Aetio attritus, eum reverti fecit._ Può essere che il Sigonio abbia
letto in Procopio quanto egli riferisce, quantunque io non ve l'abbia
trovato; ma per conto del passo che egli rapporta di Giordano non so
onde lo abbia egli preso. Certo nell'edizione del padre Garezio
benedettino, e nella mia confrontata coll'antichissimo testo
dell'Ambrosiana[1793] non compariscono quelle parole, le quali, se
sussistessero, porgerebbono motivo di credere che aggiunta alle
persuasioni di san Leone l'apprensione del valore e delle forze d'Aezio,
quel Barbaro si fosse indotto alla ritirata. All'incontro abbiamo
l'autorità di san Prospero[1794], opposta all'asserzione suddetta.
Eccone le parole al presente anno: _Attila, redintegratis viribus, quas
in Italia amiserat, Italiam ingredi per Pannonias intendit, inhil duce
nostro Aetio secundum prioris belli opera perspiciente, ita ut ne
clusuris quidem Alpium, quibus hostes prohiberi poterant, uteretur: hoc
solum spei suis superesse existimans, si ab omni Italia cum imperatore
dissederet._ Ma non è perciò da disprezzare il racconto del Sigonio;
perciocchè Idacio[1795] scrisse che nel secondo anno del principato di
Marciano, gli Unni da' quali era messa a sacco l'Italia, dopo aver
eglino desolate alquante città, rimasero miracolosamente estinti, parte
per la fame, parte per un certo morbo e per alcune calamità venute dal
cielo. E che avendo l'imperador Marciano mandati soccorsi di milizie ad
Aezio, questi tagliò a pezzi non pochi de' nemici in maniera che furono
astretti a far la pace co' Romani. Sant'Isidoro, siccome quegli che fu
copiatore d'Idacio, racconta lo stesso.

Nè si dee tacere che Attila, per attestato concorde di Giordano e
dell'autore della Miscella, prima di ritirarsi, minacciò la total rovina
all'Italia, se non gli fosse inviata con ricchissima dote, e con
assegnarle una porzione del regno, _Onoria_ sorella di Valentiniano
Augusto, cioè quella svergognata principessa che, siccome abbiam veduto
di sopra, avea incitato lo stesso Attila a muovere l'armi contra del
fratello per isperanza di acquistare la libertà, e di sposare quel re
villano. Ed è probabile che gli fosse promessa, affinchè il Barbaro non
tardasse a levarsi d'Italia. Il Du-Cange[1796] pretende ancora che
questa principessa infatti gli fosse spedita: ma non veggo alcuno degli
antichi che l'asserisca. Fu ben ella promessa, ma si dovettero trovar
varie scuse ed intoppi, tanto che la morte d'Attila, che da lì a non
molto accadde, mise ancor fine alle ambiziose sue pretensioni. E
perciocchè niuno degli scrittori parla più da lì innanzi d'essa Onoria,
non è improbabile che per li suoi misfatti le fossero abbreviati i
giorni della vita, o pur ch'essa con suo comodo li terminasse in una
prigione segreta. Fu quest'anno che Marciano Augusto pubblicò un
editto[1797] contro i seguaci degli errori d'Eutichete, con intimar loro
varie pene. Similmente egli con altro proclama dichiarò l'innocenza e
santità di Flaviano patriarca morto in esilio. Abbiamo anche da
Marcellino conte[1798], aver egli ordinato in quest'anno che i nuovi
consoli, in vece di gettar danari al popolo, gl'impiegassero in
risarcire l'acquidotto di Costantinopoli. Doveano probabilmente
succedere ferite e morti in quel popolare tumulto. Per lo contrario
Valentiniano imperadore in questo medesimo anno, sì funesto all'Italia,
con una sua legge[1799] ristrinse la giurisdizione de' vescovi,
ordinando che i medesimi non potessero giudicar cause criminali, e
neppur le civili fra i cherici; e se le giudicassero, fosse solo per
compromesso, riserbando loro unicamente quelle di religione. Vietò
ancora che i curiali, i servi e mercatanti del corpo della mercatura non
si potessero far preti, nè monaci. Molti altri punti son ivi
determinati. Trovarono i susseguenti Augusti indecente questa legge, e
però la scartarono. Intanto il cardinal Baronio alla indebita
pubblicazion d'essa attribuisce tutte le disgrazie accadute in
quest'anno, non a Valentiniano che stava a divertirsi in Roma, ma alle
città della Venezia, Insubria ed Emilia, che niuna colpa aveano di
questo editto. Oltre di che, essendo data quella legge nel dì 15 di
aprile del presente anno, Attila verisimilmente era già calato in
Italia, e stava digrignando i denti sotto l'ostinata Aquileia. Vedesi
eziandio un'altra legge[1800] dello stesso Augusto data in Roma a dì 29
di giugno intorno ai tributi che doveano pagare i mercatanti di porci,
buoi e pecore, dove parla dell'attenzione d'Aezio patrizio _fra le cure
della guerra e lo strepito delle trombe_. Da ciò ricava il Sigonio che
Aezio avesse raunato un gagliardissimo esercito da opporre ad Attila; ma
altro non ne so trarre io, se non che Aezio anche in que' tempi sì
sconvolti pensava ad impedire che non fosse defraudato dei tributi
l'erario imperiale, e che essi tributi con regola e proporzione si
pagassero. Essendo mancato di vita in Napoli _Quod vult Deus_ vescovo di
Cartagine, esiliato da Genserico re de' Vandali, tanto si adoperò
Valentiniano Augusto presso quel re barbaro, che si contentò che fosse
ordinato vescovo in essa città di Cartagine _Deogratias_, uomo di
mirabil carità, ed insigne per altre virtù, siccome attesta Vittore
Vitense[1801].

NOTE:

[1769] Histor. Miscell., lib. 15, tom. 1 Rer. Italic.

[1770] Sigon., de Regn. Occident., lib. 13.

[1771] Marcell. Comes, in Chron.

[1772] Cassiod., in Chron.

[1773] Jordan., de Reb. Get., cap. 42.

[1774] Procop., lib. 11, cap. 4 de Bell. Vandal.

[1775] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 452.

[1776] Dandulus, in Chron., tom. 12 Rer. Italicar.

[1777] Jordan., de Reb. Getic., cap. 42.

[1778] Liutprand., Hist., lib. 3, cap. 2.

[1779] Idem, lib. 2, cap. 4.

[1780] Dandolus, in Chron., tom. 12 Rer. Italic.

[1781] Cassiod., lib. 12, ep. 24.

[1782] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 458.

[1783] Agnell., Part. 1, tom. 2 Rer. Italicar.

[1784] Suidas, in Lexico, verbo _Mediolanum_.

[1785] Prosper, in Chron.

[1786] Jordan., de Reb. Getic., cap. 42.

[1787] Prosper, in Chron.

[1788] Hist. Miscella, lib. 15.

[1789] Cassiod., in Chronic.

[1790] Jordan., de Reb. Getic., cap. 42.

[1791] Inter Epist. Symmachi papae.

[1792] Sigon., de Imper. Occident., lib. 13.

[1793] Rer. Italicar. Scriptor., tom. 1, part. 1.

[1794] Prosper, in Chron.

[1795] Idacius, in Chron.

[1796] Du-Cange, in Famil. Byzant., pag. 73.

[1797] Inter Acta Concilii Chalcedonensis.

[1798] Marcell. Comes, in Chron.

[1799] Tom. 4 Cod. Theodos. Append. tit. 12.

[1800] Tom. 4 Cod. Theodos. Append. tit. 15.

[1801] Victor Vitensis, de persecut. Vandal.



    Anno di CRISTO CDLIII. Indizione VI.

    LEONE papa 14.
    VALENTINIANO III imper. 29.
    MARCIANO imperadore 4.

_Consoli_

VINCOMALO ed OPILIONE.


Tornato che fu Attila nella Pannonia, inviò tosto suoi ambasciatori a
Marciano Augusto, facendogli sapere, che se non gli mandava i tributi,
ossia i regali annui promessi da Teodosio II suo predecessore, si
aspettasse pure il guasto alle sue Provincie, ed ogni altro più rigido
trattamento. Lo abbiamo da Prisco istorico[1802] di que' tempi, e lo
riferisce ancora Giordano[1803], con aggiugnere egli solo una
particolarità di gran riguardo, la quale, se è vera, molto è da
maravigliarsi, come non sia almeno accennata da san Prospero, da Idacio
o da sant'Isidoro: cioè che Attila minacciava bensì lo imperio
d'Oriente, ma le sue mire di nuovo erano contro dell'Occidente. Gli
stava fitta nel cuore la rabbia, perchè i Visigoti della Gallia gli
avessero data una sì disgustosa lezione nella battaglia che narrammo di
sopra, e ne voleva vendetta. Pensò dunque di assalire e soggiogar quegli
Alani che abitavano nella Gallia di là dal fiume Ligeri, appellato
oggidì _la Loire_. E mossosi dalla Dacia e Pannonia, dove allora gli
Unni con diverse nazioni sue suddite dimoravano, passò nel cuore della
Germania a quella volta. Allora _Torismondo_, novello re de' Visigoti,
presentito il disegno del Barbaro, non fu pigro ad accorrere con tutte
le sue forze in aiuto degli Alani, e a prevenire l'arrivo d'Attila.
Giunti colà gli Unni, si venne ad un fatto d'armi, che riuscì quasi
simile al precedente, in guisa che l'altero Attila scornato fu costretto
a ritornarsene senza trionfo e senza gloria alle sue contrade. Ma, come
dissi, niun altro storico fra gli antichi dice una menoma parola di
questo fatto. Nulladimeno, avendo Giordano avuta sotto gli occhi la
storia perduta di Prisco, non se gli dee facilmente negar credenza in
questo. E tanto più verrebbe ad essere credibile il di lui racconto, se
la morte del feroce Attila fosse succeduta nell'anno susseguente, come
vuol Marcellino conte[1804], perchè non avrebbe il re barbaro lasciate
in ozio le sue armi nell'anno presente. Aggiungasi che Fredegario[1805]
racconta due battaglie succedute fra Attila e i Goti; e benchè vi sia
della confusione in quel racconto, sì pel tempo, come pel luogo, pure si
scorge ch'egli mette il secondo conflitto fatto da Torismondo, essendo
già morto suo padre. Ma san Prospero[1806], Prospero Tirone[1807],
Idacio[1808], sant'Isidoro[1809], Cassiodoro[1810] e l'autore della
Miscella[1811], senza narrar punto alcun ritorno d'Attila nella Gallia,
dicono sotto il presente anno ch'egli, appena tornato al suo paese, finì
di vivere e d'inquietare il mondo. La maniera della sua morte fu da
bestia. Marcellino scrive che fu scannato da una donna, se pure i nostri
storici italiani non han qui per odio alterata la verità. Merita maggior
fede Giordano[1812], che cita ancor qui la storia di Prisco autore
contemporaneo, allorchè narra che avendo voluto il crudele e libidinoso
re menare una nuova moglie, per nome Ildicone, fanciulla, quantunque,
secondo il rito della sua gente, innumerabili altre ne avesse,
s'imboracchiò talmente nel convito nuziale, che, pien di vino fino alla
gola e oppresso dal sonno, fu posto in letto; e quivi dal sangue che gli
soleva uscir dal naso, rimase la notte soffocato. Essendo passata buona
parte del mattino senza ch'egli chiamasse, o che rispondesse a chi il
chiamava, i suoi dubitando di quel ch'era, ruppero la porta, e il
trovarono morto. Racconta il medesimo autore, su la fede di Prisco, che
in quella stessa notte a Marciano imperadore fu mostrato in sogno l'arco
di Attila rotto: il che tenuto fu per presagio, giacchè gli Unni
specialmente metteano la lor bravura nel saettare. Fu sontuoso ed
insieme barbarico il funerale d'Attila. Gli uffiziali e i soldati suoi,
secondo l'uso della nazione, si tagliarono parte de' capelli, e coi
coltelli si fecero dei buoni tagli nel volto, acciocchè la memoria di
quell'invitto combattente fosse pianta, non con lamenti e lagrime
femminili, ma con sangue virile. Deposto il cadavero sotto padiglioni di
seta, gli fecero una specie di torneamento a cavallo intorno. Cantarono
le di lui prodezze con questi sentimenti: _Il gran re degli Unni,
Attila, figliuolo di Mundzucco, signore di fortissimi popoli, che solo
con una potenza inudita per l'addietro ha posseduto i regni della Scitia
e della Germania, ed ha messo il terrore in amendue gli imperii romani,
con tante città prese; e che potendo devastare il rimanente, placato per
le preghiere, si contentò di ricevere un annuo tributo. E dopo aver
tutto ciò operato con felicità mirabile, non per ferita ricevuta da
nemici, non per frode dei suoi, ma con restare illesa la sua gente, fra
le allegrie e senza provar dolore alcuno, è morto. Ma chi può dir questa
una morte, quando niuno sa d'averla a vendicare?_ Fin qui la funebre
cantilena. Dopo tali lamenti sopra la di lui cassa sepolcrale fecero un
gran convito, unendo insieme il lutto e l'allegria; e poi seppellirono
di notte il cadavero, serrando la tomba prima con legami di oro, poi
d'argento, e finalmente di ferro, e chiudendo seco armi tolte ai nemici
e varii ornamenti con gemme e lavori preziosi. Ed affinchè non si
sapesse il luogo, ai miseri schiavi, che aveano cavata la fossa, e dopo
la sepoltura spianato il terreno, levarono crudelmente la vita.

Colla morte di costui si sfasciò la macchina dell'imperio degli Unni,
cioè dei Tartari; perciocchè, siccome narra Giordano, insorsero liti tra
i figliuoli d'Attila per la divisione de' regni: _Arderico_ re dei
Gepidi, prima sudditi d'Attila, non potendo sofferire che si trattasse
di partire i popoli, come si fa dei vili schiavi, fu il primo a prendere
l'armi contra dei figliuoli di Attila. Ad esempio suo, fecero lo stesso
altre nazioni, cioè i Goti, gli Alani, gli Svevi e gli Eruli. Si venne
ad una battaglia, in cui restò ucciso _Ellac_, il primogenito d'Attila,
e a lui più caro degli altri. Gli Unni furono i vinti, e vincitori i
Gepidi. Però gli altri figliuoli di Attila si ritirarono dove è oggidì
la picciola Tartaria al mar Nero; e i Gepidi, rimasti padroni della
Dacia, fecero pace e lega coll'imperadore d'Oriente, che si obbligò di
mandar loro dei presenti. I Goti ebbero dipoi la Pannonia per
concessione degli Augusti; ed altre nazioni, ricuperata la libertà,
impetrarono altri siti per loro abitazione, in questo medesimo anno
_Torismondo_ re dei Visigoti in Tolosa, dopo aver goduto poco più d'un
anno il suo principato[1813], perchè troppo alteramente ed
insolentemente governava, trucidato fu da _Teoderico_ e _Federico_ suoi
fratelli, il primo de' quali fu riconosciuto per re di quella nazione.
Similmente diede fine ai suoi giorni in Costantinopoli a dì 18 di
febbraio _Pulcheria Augusta_, sorella del già defunto imperador Teodosio
II, e moglie del regnante Marciano Augusto, principessa memorabile per
la sua rara pietà e saviezza. Fu sempre zelante protettrice della fede
cattolica[1814]; anche nel matrimonio volle intatta la sua verginità
consecrata a Dio; e fabbricò varii templi sacri, e varii spedali per
gl'infermi e pellegrini con regale magnificenza. Pria di morire istituì
eredi di tutto il suo avere i poverelli; ed il piissimo imperador
Marciano, per attestato di Teofane[1815], benchè fossero immensi i di
lei beni, pure puntualmente volle eseguita l'ultima di lei volontà.
Perciò degna ben fu questa insigne principessa d'essere registrata fra i
santi non men presso i Greci che presso i Latini.

NOTE:

[1802] Priscus, tom. 1 Histor. Byz., pag. 40.

[1803] Jordan., de Reb. Getic., cap. 43.

[1804] Marcell. Comes, in Chron.

[1805] Oper. Gregorii Turonens. Ruinart, Fragment., pag. 707.

[1806] Prosper, in Chron.

[1807] Prosper Tito, in Chronic.

[1808] Idacius, in Chron.

[1809] Isidorus, in Chronico Gothor.

[1810] Cassiodor., in Chron.

[1811] Histor. Miscell., lib. 15.

[1812] Jordan., de Reb. Getic, cap. 49.

[1813] Prosper, in Chron. Isidorus, in Chron. Gothorum; Idacius, in
Chron.

[1814] Chron. Alexand. Marcell. Comes, in Chron.

[1815] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CDLIV. Indizione VII.

    LEONE papa 15.
    VALENTINIANO III imper. 30.
    MARCIANO imperadore 5.

_Consoli_

AEZIO e STUDIO.


Siccome osservò il padre Pagi[1816], questo _Aezio_ console non è il
celebre _Aezio_ patrizio, generale di Valentiniano imperador di
Occidente, ma sì bene un uffiziale delle corte cesarea di Marciano
Augusto. In quanto al suddetto Aezio valoroso generale delle milizie
nell'imperio d'Occidente, egli diede miseramente fine in quest'anno alla
vita non che alle imprese sue; perchè da Valentiniano stesso imperadore,
o almeno per ordine suo, restò ucciso. San Prospero[1817] lasciò scritto
che erano seguite promesse scambievoli, convalidate da giuramenti fra
Valentiniano Augusto ed esso Aezio, per la congiunzion de' figliuoli; e
vuol dire che l'una delle due figliuole dell'imperadore dovea essere
stata promessa in moglie ad uno de' figliuoli di Aezio, fra' quali sono
a noi noti _Carpilione_ e _Gaudenzio_. In vece di nascere da ciò maggior
lega d'affetto, quindi ebbe principio la discordia e l'odio fra loro:
mercè, per quanto fu creduto, di Eraclio eunuco, il quale s'era talmente
col suo frodolento servigio renduto padrone dell'animo di Valentiniano,
che il girava dovunque volea: disgrazia riserbata a tutti i principi
deboli, condannati a lasciarsi menar pel naso da qualche favorito. Un
giorno adunque, mentre Aezio faceva calde istanze perchè si eseguisse la
promessa, e non senza commozion d'animo e con risentite parole parlava
per suo figliuolo all'imperador Valentiniano, o fosse concerto fatto, o
quella rissa ne facesse nascer l'occasione, l'imperadore, sfoderata la
spada, se gli avventò alla vita, e, per quanto scrive Vittor
Turonense[1818], datogli il primo colpo, gli altri cortigiani che si
trovarono presenti, misero anche essi mano alle spade e lo stesero morto
a terra. Erasi per sua disavventura incontrato in sì brutta scena
_Boezio_ prefetto del pretorio, senatore nobilissimo, perchè
dell'insigne casa romana Anicia, e probabilmente avolo del celebre
Boezio, scrittore del secolo susseguente. Perchè egli era sommamente
amico di Aezio, e forse si volle interporre per quetare il tumulto,
restò anch'egli in quella congiuntura ucciso. Idacio[1819] aggiugne che
altri personaggi, chiamati ad uno ad uno in corte, vi lasciarono la
vita. Secondochè si ha dagli storici, furono messi in testa a
Valentiniano dei sospetti contro di Aezio, quasichè egli, superbo per le
vittorie riportate, per le sue ricchezze e pel credito che aveva nelle
armate, meditasse di usurpargli il trono. Forse ancora gli fu opposto,
ch'egli, vecchio amico degli Unni, avesse avuto dei segreti riguardi in
favore di Attila sì nella Gallia che nell'Italia. Ma qui Procopio[1820]
ci fa sapere essere stato _Massimo_ (poscia successor nell'imperio)
quegli che segretamente tramò la morte di Aezio per vendicarsi di
Valentiniano (siccome vedremo nell'anno seguente) e per levar di mezzo
ai suoi disegni questo potente ostacolo; e però, guadagnati gli eunuchi
del palazzo, operò che i medesimi colle arti loro imprimessero in cuore
dell'imperadore diffidenze e sospetti in materia di Stato. Quel ch'è
certo, siccome notò Marcellino conte[1821], in questo prode generale
venne a mancare il terrore de' Barbari e la salute dell'imperio
occidentale, e ne seguì poco dopo la rovina dello stesso imperadore e
dell'imperio. Però soggiugne Procopio, che avendo Valentiniano
interrogato un uomo savio, se era stato bene il togliere la vita ad
Aezio, questi rispose che non potea sapere se fosse bene o malfatto quel
ch'era succeduto; ma parergli d'intendere una sola cosa, cioè che
l'imperadore colla man sinistra aveva tagliato a sè stesso la destra. In
quest'anno l'imperador Marciano pubblicò un editto[1822] intorno ai
matrimonii de' senatori, con dichiarare quali fossero le basse ed
abbiette persone, le quali era loro proibito di prendere per mogli
secondo una legge di Costantino, e con decidere che fosse lecito lo
sposar donne ancorchè povere, purchè di nascita ingenue, e di
professione e genitori non esercitanti arte vergognosa. Così l'indefesso
_san Leone_ papa, valendosi dell'animo rettissimo e piissimo di esso
imperadore d'Oriente, calmò in questi tempi varii torbidi insorti nella
religione, e represse l'ambizione di _Anatolio_ patriarca di
Costantinopoli, il quale contro l'autorità dei canoni del concilio
niceno s'era studiato di esaltar la sua Chiesa in pregiudizio di quelle
d'Alessandria e d'Antiochia. A persuasione sua ancora il buon imperadore
pubblicò nuovi editti contro gli eutichiani ad altri eretici, che
tuttavia infestavano colle lor false dottrine l'Oriente; ed insieme
confermò i privilegii antecedentemente conceduti alle Chiese cattoliche.

NOTE:

[1816] Pagius, in Crit. Baron.

[1817] Prosper, in Chronico.

[1818] Victor Turonensis, apud Canisium.

[1819] Idacius, in Chronic.

[1820] Procop., lib. 2, cap. 4, de Vand.

[1821] Marcell., Comes, in Chronico.

[1822] L. 3, tit. 14, in Append. Cod. Theod.



    Anno di CRISTO CDLV. Indizione VIII.

    LEONE papa 16.
    MARCIANO imperadore 6.
    AVITO imperadore 1.

_Consoli_

VALENTINIANO AUGUSTO per l'ottava volta ed ANTEMIO.


L'anno è questo in cui l'imperio di Occidente, già lacerato in varie
parti dai Barbari, diede un gran crollo, e cominciò ad avvicinarsi alla
rovina. Il che avvenne per la morte di _Valentiniano_ imperadore, non
naturale, ma violenta, a cui soggiacque egli o per la sua poca prudenza,
o pel merito delle sue poco lodevoli azioni. Ascoltiamo prima
Procopio[1823], che narra l'origine di questa tragedia. _Petronio
Massimo_, uno de' senatori più illustri e potenti di Roma, stato due
volte console, avea per moglie una dama che insieme sapeva congiungere
una rara bellezza con una singolar pudicizia. Se ne invaghì perdutamente
Valentiniano, quantunque avesse per moglie _Eudossia_, principessa di
beltà non ordinaria; e conoscendo che nè i doni nè le preghiere e
lusinghe avrebbono potuto espugnar quella rocca, si appigliò ad una
risoluzione nefanda. Fatto chiamare in corte Massimo, e vintagli certa
quantità di danaro, si fece dare in pegno il suo anello; dopo di che
immediatamente spedì alla di lui moglie un messo, con dirle che per
ordine di Massimo venisse tosto alla corte per salutar l'imperadrice.
Ella, prestata fede all'anello, si mise in lettiga, e fu a palazzo, dove
introdotta che fu dai ruffiani della corte in una camera, Valentiniano
l'assalì, e non ostante la di lei resistenza sfogò le brutali sue voglie
con essa. Tornata a casa piena di vergogna e dolore la donna si diede ad
un dirotto pianto; e capitato il marito, caricatolo di villanie e
d'imprecazioni, si sfogò seco, imputando a lui l'affronto ch'ella avea
patito. Diede nelle smanie Massimo; ma siccome persona accorta trattenne
e nascose il suo risentimento, cominciando da lì innanzi a meditar la
morte dell'imperadore. Prima nondimeno volle sbrigarsi di Aezio
patrizio, la cui morte, per quanto abbiam detto, fu sua occulta
manifattura. Poscia, guadagnati gli amici di Aezio, ed incitati alla
vendetta, per mezzo d'essi fece levar la vita a Valentiniano. Anche
Teofane[1824], sulla fede, cred'io, di Procopio, descrive questo
imperadore qual uomo pieno di vizii, e massimamente d'adulterii, per
giugnere ai quali non lasciava indietro gl'incantesimi. Cedreno, Zonara
e Niceforo, tutti autori greci, copiandosi l'un l'altro, dicono
altrettanto; ma io non so perchè mai niuno degli storici latini abbia
almeno accennato alcuna di tante malvagità di Valentiniano, nè come
Eudossia imperadrice amasse tanto un marito quale a noi vien supposto,
cioè macchiato di tanti tradimenti alla fede maritale. Dal solo
Apollinare Sidonio il veggo chiamato _semivir amens_. Comunque sia, egli
è fuor di dubbio, secondo san Prospero[1825], che avendo Valentiniano
imprudentemente accettati fra le sue guardie alcuni de' soldati ed amici
di Aezio, già da lui ucciso, costoro aspettarono il tempo e l'occasion
di vendicare la di lui morte. Uscito egli di Roma nel dì 27 di marzo,
secondo la Cronica pubblicata dal Cuspiniano[1826], mentre era intento
al giuoco del portarsi l'un l'altro, se gli scagliarono improvvisamente
addosso costoro, e con varii colpi il distesero morto al suolo. Era seco
quel mal arnese d'Eraclio suo eunuco, odiato da tutti, come promotore
della rovina d'Aezio, e a lui parimenti toccò una salva di colpi, per i
quali cadde morto; nè alcuno del numeroso regale corteggio si mosse alla
difesa o vendetta del sovrano. Cassiodoro[1827] e Vittor Turonese[1828]
scrivono ch'egli fu ucciso nel campo Marzio. Prospero Tirone[1829]
dell'edizion del Canisio mette accaduta questa tragedia nel luogo
appellato ai due Lauri; e Marcellino conte[1830], coll'autore della
Miscella[1831], nomina due di questi sicarii, cioè Ottila e Traustila,
amendue già sgherri d'Aezio e Barbari di nazione.

Dopo questa scena _Petronio Massimo_, autore della morte non men d'Aezio
che di Valentiniano III, non avendo più ostacolo, nel dì seguente si
fece proclamare imperadore de' Romani. Il Reinesio[1832] nell'albero
della casa Anicia dimenticò di porre costui, quantunque in una medaglia
riferita dal Goltzio[1833] e dal Mezzabarba[1834] egli si vegga chiamato
D. N. FL. ANICIUS MAXIMUS P. F. AVG. Ma se fosse vero ciò che scrive
Teofane[1835], cioè che questo Massimo era nipote di quel Massimo che a'
tempi di Teodosio il grande strepitosamente usurpò l'imperio, non
sarebbe egli da attribuire alla famiglia Anicia, perchè con essa nulla
avea che fare Massimo il tiranno. Però o Petronio Massimo non fu Anicio,
e quella medaglia è falsa; o, come è più probabile, Teofane prese
abbaglio, ingannato dalla somiglianza del cognome. Non tardò Massimo,
dappoichè fu alzato al trono imperiale, ad indurre, prima colle buone,
poi colle brusche, _Eudossia_ vedova a non piangere l'ucciso imperadore,
e a prendere lui per marito, giacchè gli era poco dianzi mancata di vita
la prima moglie. Eudossia, suo malgrado, vi consentì, perchè non sapea
che per trama di lui fosse stato tolto di vita l'Augusto consorte.
Procopio, Evagrio e Teofane coi lor copiatori, cioè Cedreno, Zonara e
Niceforo, scrivono che la violenza fatta ad Eudossia fu maggiore di quel
che ho detto: il che poi non s'accorda con quel che soggiungono; cioè,
che essendo essi coniugati in letto, e ragionando degli affari loro,
Massimo in confidenza le disse di aver egli procurata la morte di
Valentiniano pel grande amore che a lei portava: stolto ch'ei fu a
rivelare e mettere quel segreto in petto di donna, che si mostrava
tuttavia tanto appassionata pel primo consorte. Internamente a questo
avviso fremè di sdegno Eudossia, e pensando alla maniera di farne
vendetta[1836], ed insieme di ricuperare la libertà, giacchè dopo la
morte di Teodosio II suo padre e della zia Pulcheria non sapeva sperar
aiuto dall'imperador d'Oriente, si appigliò ad una abbominevol
risoluzione, che tornò poscia in rovina di Roma e di lei medesima. Cioè
spedì ella segretamente in Africa lettere a _Genserico_ re de' Vandali,
pregandolo di venir quanto prima a vendicar la morte di Valentiniano già
suo collegato, con offerirgli ogni assistenza dal canto suo. Marcellino
conte[1837], Procopio[1838] ed Evagrio[1839] attestano anch'essi che
Genserico fu sollecitato con lettere assai calde dalla furente
imperadrice a venir colle sue forze contra l'odiato suo consorte. A
braccia aperte Genserico accolse l'invito, non già per carità verso
d'Eudossia, ma per la speranza di un gran bottino; e messa in punto una
formidabil flotta, comparve con essa alle spiaggie romane. Secondochè
abbiamo da Idacio[1840], Massimo avea dichiarato Cesare _Palladio_
figliuolo suo e della prima moglie, e congiunta seco in matrimonio una
figliuola di Valentiniano, cioè, per quanto si crede, _Eudocia_,
chiamata da altri _Eudossia_, primogenita d'esso imperadore. Per quanto
scrive san Prospero[1841], ossia Prospero Tirone, s'era già divulgato
fra il popolo ch'egli era stato autore della morte d'Aezio e di
Valentiniano, al vedere ch'egli non solamente non gastigò i loro
uccisori, ma gli aveva anche presi sotto la sua protezione. Perciò la
speranza conceputa che questo novello Augusto dovesse riuscire d'utilità
alla repubblica si convertì in odio quasi universale contra di lui.
Uditosi poi l'avviso d'essere approdata in vicinanza di Roma l'armata
navale dei Vandali, molti nobili e popolari cominciarono a fuggire; e lo
stesso Massimo, diffidandosi di poter fare resistenza a quei Barbari,
dopo aver data a tutti licenza di andarsene, pieno di spavento, prese
anche egli lo spediente di ritirarsi altrove. Ma nell'uscir di palazzo,
svegliatosi un tumulto fra il popolo, fu da esso, e massimamente dai
soldati e servitori di corte, tagliato a pezzi e gittato nel Tevere,
senza che gli restasse neppur l'onore della sepoltura. Non tenne
l'imperio se non due mesi e diciassette giorni, secondo san Prospero, e
però cadde nel dì 11 di giugno la morte sua. Dovette eziandio restar
vittima del furor popolare _Palladio_ suo figliuolo, giacchè _Eudocia_
sua moglie si vede da lì a non molto maritata con Unneri cofigliuolo del
re Genserico. Per altro ha qualche aria d'inverisimile la chiamata dei
Barbari attribuita ad Eudossia Augusta, stante il breve spazio di due
mesi, in cui si suppone rivelato da Massimo il suo segreto, chiamato
dall'Africa Genserico, fatti da lui i convenevoli preparamenti, e giunta
la sua flotta ai lidi romani, per tacere altri riflessi. Oltredichè,
dopo i fatti, non si può dir quanto sia facile il popolo a sognare e
spacciar voci false.

Comunque sia, sbarcate le vandaliche milizie, tra le quali era anche una
gran quantità di Mori, tratti dall'avidità della preda, nel dì 12 di
giugno, e non già nel dì 12 di luglio, come scrive Mariano Scoto[1842]
(errore a cui non fece mente il padre Pagi[1843]), trovò poca difficoltà
il re Genserico ad entrare in Roma, rimasta senza gente e presidio abile
a far difesa, e lasciò libero il campo ai suoi di saccheggiar l'infelice
città. L'autore della Miscella[1844], secondo la mia edizione, scrive
che il santo pontefice Leone uscì fuori della città incontro al re
barbaro, e non men col suo venerabile aspetto che colla sua eloquenza
ottenne che non si ucciderebbono nè tormenterebbono i cittadini, e
resterebbono salve dal fuoco le case. Durò il saccheggio quattordici dì,
ne' quali fu fatta un'esatta ricerca di tutto il meglio che s'avessero
gli abitatori, e rimase spogliata la misera città di tutte le sue
ricchezze, che furono imbarcate ed inviate a Cartagine. Scrive
Procopio[1845] che coloro asportarono dall'imperial palazzo quanto v'era
di buono, nè vi lasciarono pur un vaso di rame. Diedero parimente il
sacco al tempio di Giove Capitolino, il quale è da stupire come tuttavia
sussistesse, con portarne via la metà del tetto, ch'era d'ottimo bronzo
indorato, ed una delle superbe e mirabili rarità di Roma. Corse fama che
la nave in cui erano condotti gl'idoli dei Romani perisse nel viaggio.
Furono inoltre menate in ischiavitù molte migliaia di cittadini romani,
e fra essi, per attestato d'Idacio[1846], _Gaudenzio_ figliuolo
d'_Aezio_. Provò allora anche la sconsigliata imperadrice Eudossia (se
pur fu vero l'invito fatto a Genserico) i frutti della sua pazzia, in
essersi fidata del re barbaro ed eretico; perciocchè anch'ella colle sue
due figliuole, _Eudocia_ e _Placidia_, corse la medesima fortuna,
essendo state tutte e tre condotte prigioniere a Cartagine. Genserico
dopo alcuni anni, come diremo, diede per moglie _Eudocia_ ad _Unnerico_
suo primogenito, a cui ella col tempo partorì un figliuolo appellato
_Ilderico_. Nella sola Cronica Alessandrina[1847] questa principessa
vien chiamata non già _Eudocia_, ma _Onoria_; e perciò tanto il Du-Cange
quanto il padre Pagi credettero ch'ella avesse due nomi; e giunse il
suddetto Pagi fino ad immaginare ch'essa prendesse dal nome di
_Unnerico_ ossia _Honorico_ suo consorte quello d'_Onoria_. Ma nulla di
ciò, a mio credere, sussiste. Si dee tener per error de' copisti il nome
di _Onoria_ nella Cronica Alessandrina, giacchè tutti gli altri
scrittori la chiamano solamente _Eudocia_. E se il padre Pagi soggiugne
che anche Prisco, istorico[1848] di que' tempi, le dà il nome di
_Onoria_ alla facciata 42, egli prese abbaglio, perchè si attenne alla
versione latina, laddove il testo greco ha chiaramente Εὐδωκία
_Eudocia_, siccome ancora alla facciata 74. Falla eziandio l'autore
della Miscella[1849], secondo l'edizion mia, allorchè scrive che Eudocia
fu maritata con _Trasamondo figliuolo di Genserico_. Ma è ben degna
d'osservazione una particolarità ch'egli aggiunge, taciuta da tanti
altri autori. Cioè che, dopo avere abbandonata Roma, i Vandali e Mori si
sparsero per la Campania, saccheggiando, incendiando quanto
incontrarono. Presero Capoa, e la distrussero sino ai fondamenti;
altrettanto fecero a Nola città ricchissima. Non poterono aver Napoli nè
altri luoghi forti, ma diedero il sacco a tutto il territorio, e
condussero seco in ischiavitù chi era avanzato alle loro spade. Appresso
racconta che Paolino, piissimo vescovo di Nola, dopo aver impiegato
quanto avea pel riscatto de' poveri cristiani, altro non restandogli in
fine, per compassione ad una misera vedova, andò egli stesso in Africa a
liberare un di lei figliuolo, con rimaner egli schiavo; ma, conosciuta
dipoi la sua santità, fu lasciato andar da que' Barbari con quanti
Nolani si trovavano schiavi. Sembra, è vero, a tutta prima che questo
autore abbia confuso le crudeltà commesse dai Goti sotto Alarico
nell'anno 409, dopo la presa di Roma, con quest'altra disavventura della
medesima città. Ma può stare benissimo che i Vandali portassero la loro
fierezza anche nella Campania. San Gregorio il Grande, che fiorì sul
fine del secolo susseguente, narra anch'egli il fatto suddetto di san
Paolino[1850]: _quum saevientiun Vandalorum tempore fuisset Italia in
Campaniae partibus depopulata_. E di qui si può prender maniera per
isciorre un nodo avvertito dagli eruditi, i quali trattano come favola
la schiavitù in Africa di san Paolino; perchè altro san Paolino vescovo
di Nola non riconoscono se non quello che fiorì a' tempi dei santi
Girolamo ed Agostino. Ma il padre Gianningo della compagnia di Gesù
giudiciosamente osservò[1851], aver Nola avuto più d'un Paolino per suo
vescovo, e che non sotto il primo, ma sotto uno de' suoi successori potè
succedere il fatto di quella vedova, il quale incautamente nel Breviario
e Martirologio romano vien attribuito al primo san Paolino. Ora ecco
dall'autore della Miscella autenticate le conghietture del padre
Gianningo, e doversi riferire a questi tempi la distruzione di Capoa e
di Nola, e un altro san Paolino vescovo dell'ultima città. E così
possiam credere, finchè dia l'animo ad alcuno di mostrarci che in ciò si
sieno ingannati san Gregorio Magno e l'autore della Miscella.

Sappiamo bensì che si dilungò dal vero sant'Isidoro in iscrivendo[1852]
che Genserico solamente dopo la morte di Maioriano Augusto prese e
saccheggiò Roma: il che sarebbe accaduto nell'anno di Cristo 462. È
troppo patente un anacronismo tale. Lasciò parimente Evagrio[1853], che
Roma in tal congiuntura fu data alle fiamme; ma anch'egli s'ingannò.
Pretende il cardinal Baronio[1854], coll'autorità di Anastasio
bibliotecario[1855], che i Vandali portassero rispetto alle tre primarie
basiliche di Roma, e non ne asportassero i sacri vasi: intorno a che è
di dire che non è ben chiaro quel passo. Certo è bensì che una gran
quantità di sacre suppellettili con gemme e vasi di oro e d'argento,
tolta alle chiese, trasportata fu in Africa da que' masnadieri. E
Teofane[1856] aggiugne che furono del pari menati via i vasi del tempio
di Gerusalemme, che Tito imperadore, dopo la presa di quella città, avea
condotto a Roma. Questi poi, allorchè Belisario riacquistò l'Africa al
romano imperio, per attestato di Procopio[1857], furono trasferiti a
Costantinopoli. Si raccoglie poi da san Leone papa[1858], che fu
istituita una festa in Roma in ringraziamento a Dio, perchè i Barbari
avessero, con andarsene, lasciata in libertà quella città. Del pari
merita ben d'essere qui rammentata l'incomparabil carità di
_Deogratias_, vescovo di Cartagine, di cui abbiam parlato di sopra,
giacchè questa viene a noi descritta da Vittore Vitense[1859]. Giunsero
in Africa tante migliaia di schiavi cristiani, e ne fecero la division
fra loro i Vandali e i Mori, con restar separati, secondo l'uso dei
Barbari, le mogli dai mariti, i figliuoli dai genitori. Immediatamente
quell'uomo di Dio vendè tutti i vasi d'oro e d'argento delle chiese per
liberar quei che potè dalla schiavitù, ed impetrare per gli altri che i
mariti stessero colle loro consorti, e i figliuoli coi lor padri. E
perchè niun luogo bastava a capire tanta moltitudine di miseri
cristiani, deputò per essi le due più ampie basiliche di Fausto e delle
Nuove, con letti o stramazzi da poter quivi riposare, e diede anche il
cibo giornaliero a proporzione delle persone. Non pochi parimente di
quegl'infelici erano caduti infermi a cagion de' disagi patiti per la
navigazione, o per la crudeltà di que' Barbari. Il santo vescovo, benchè
vecchio, quasi ad ogni momento li visitava insieme coi medici, e coi
cibi, perchè, secondo l'ordine di essi medici, a cadauno in sua presenza
venisse somministrato il bisognevole. E non restava neppur la notte di
far questo esercizio il pio prelato a guisa d'una amorevolissima balia,
correndo a letto per letto, e interrogando come si portava ciascuno di
quei poveri malati. Miravano con occhio livido i Vandali ariani la
mirabile carità di questo vescovo cattolico, e varie volte mancò poco
che sotto varii pretesti non l'uccidessero. Ma Iddio volle per sè da lì
a qualche tempo quest'insigne operaio della sua vigna, con tal dolore
de' cattolici di Cartagine, che allora maggiormente si credettero dati
in mano ai Barbari, quando egli passò al cielo. Tre anni soli durò il
suo vescovato, ma ne durerà presso i fedeli la memoria nel Martirologio
romano a dì 22 di marzo.

Fioriva in questi tempi con gran riputazione nelle Gallie _Avito_,
nominato più volte di sopra, di nobilissima casa della provincia
d'Auvergne, come scrisse Gregorio Turonense[1860]. Dianzi era con lode
intervenuto a varie battaglie; aveva esercitata la carica di prefetto
del pretorio delle Gallie, ed ultimamente, mentre egli si godeva la sua
quiete in villa, Massimo Augusto, conoscente non meno del di lui merito
che della probità e valore, l'avea dichiarato generale dell'esercito
romano in quelle parti. E ben ve n'era bisogno, perchè i Visigoti, i
Franchi ed altri popoli, udita la morte di Valentiniano, cominciavano a
far movimenti di guerra. Nè solamente gli conferì Massimo questa
dignità, ma gli ordinò soprattutto di stabilir la pace con Teoderico II
re de' Visigoti. A tale effetto avendo Avito mandato avanti _Messiano_
patrizio a parlare col re, anche egli appresso passò a Tolosa, e quivi
intavolò la pace desiderata. Quando ecco giugnere nello stesso tempo la
nuova che Massimo imperadore era stato tagliato in brani dal popolo e
da' soldati, e che Genserico, entrato in Roma, avea quivi lasciata la
briglia alla sua crudeltà. Allora gli uffiziali romani, e il medesimo re
Teoderico, consigliarono a gara Avito di prendere le redini
dell'imperio, giacchè il trono imperiale era voto, nè si facea torto ad
alcuno; e in Roma allora altro non v'era che pianto e miseria. Gli
promise Teoderico, oltre alla pace, anche l'assistenza sua per liberare
l'afflitta città, e far vendetta di Genserico. Se crediamo ad Apollinare
Sidonio[1861], marito d'una figliuola d'Avito stesso, egli ripugnò non
poco ad accettar questa splendidissima offerta, e fecesi molto pregare;
ma Gregorio Turonese[1862] pretende che egli stesso si procurasse un sì
maestoso impiego. In Tolosa dunque fu conchiusa la di lui assunzione al
trono cesareo; ed essendo egli poi venuto ad Arles, luogo di sua
residenza, in essa città col consentimento dell'esercito e de' popoli fu
compiuta la funzione, con esser egli proclamato imperadore Augusto, e
col prendere la porpora e il diadema. Credesi che ciò seguisse nel dì 10
di luglio. Da una iscrizione riferita dal padre Sirmondo[1863] possiamo
raccogliere che questo imperadore portasse il nome di _Eparchio Avito_.
In una sola medaglia riferita dal Goltzio[1864] e dal Mezzabarba[1865],
esso viene intitolato D. N. FLAVIVS MAECILIVS AVITVS P. F. AVG; ma non
tutte le medaglie pubblicate dal Goltzio portarono l'autentica con loro,
e senz'altro pruove, la sua non è qui decisiva. Marciano Augusto in
quest'anno si mostrò favorevole al clero, ordinando[1866] che fosse
lecito alle vedove, diaconesse e monache di lasciare nell'ultima volontà
ciò che loro piacesse, alle chiese, ai cherici e monaci: il che prima
era vietato per una legge di Valentiniano, Valente e Graziano, a cagion
d'alcuni che frequentavano troppo e con troppa avidità le case d'esse
femmine sotto pretesto di religione. Può anche appartenere al presente
anno ciò che vien raccontato da Prisco storico[1867] di questi tempi.
Cioè, ch'esso imperador Marciano, da che ebbe inteso il sacco di Roma, e
che Genserico aveva condotta seco in Africa l'Augusta _Eudossia_ colle
principesse figliuole, non potendo rimediare al male già fatto, almeno
spedì ambasciatori al re barbaro, comandandogli di guardarsi dal più
molestare l'Italia, e che rimettesse in libertà la vedova imperadrice
colle figliuole. Genserico se ne rise, e rimandò i legati con buone
parole, senza voler liberare quelle principesse. Dimorava tuttavia in
questi tempi nella città di Gerusalemme _Eudocia_, ossia _Atenaide_,
vedova di Teodosio II imperadore, e madre della suddetta Eudossia
Augusta. Racconta Cirillo monaco, nella Vita di santo Eutimio
abbate[1868], che questa principessa seguitava l'eresia degli
eutichiani, e per quante lettere le andassero scrivendo _Valerio_ suo
fratello (_Valeriano_ è questi chiamato nella Cronica d'Alessandria) ed
_Olibrio_ genero di sua figliuola, perchè abbandonasse quella setta, mai
non s'indusse a cangiar sentimenti. Si sa ancora che san Leone
papa[1869] scrisse alla medesima lettere esortatorie per questo, ed
altrettanto avea fatto Valentiniano III Augusto suo genero, ma sempre
indarno. Giunse finalmente a lei la funesta nuova ch'esso Valentiniano
era stato ucciso, e che la figliuola colle nipoti era stata condotta
prigioniera in Africa: allora Eudocia, battuta da tanti flagelli, fatto
ricorso ai santi Simeone Stilita ed Eutimio, ritornò alla fede
cattolica, con adoperarsi dipoi acciocchè molti altri abiurassero gli
errori d'Eutichete. Le parole di Cirillo suddetto ci fan conoscere vero
quanto si truova scritto da Procopio[1870] e da Teofane[1871]: cioè che
_Placidia_, figliuola minore di Valentiniano III imperadore, condotta
colla madre Eudossia e colla sorella Eudocia in Africa da Genserico, era
già maritata con _Olibrio_ nobilissimo senatore romano. Evagrio[1872]
all'incontro chiaramente scrive che Placidia, dappoichè fu messa in
libertà _per ordin di Marciano Augusto_, prese per marito esso
_Olibrio_, fuggito a Costantinopoli dopo la entrata de' Vandali in Roma.
Ma qui l'autorità di Evagrio, benchè seguitata dal Du-Cange[1873], ha
poco peso; perciocchè Placidia solamente dopo la morte di Marciano
imperadore fu posta in libertà. Sembra eziandio che Prisco, istorico di
que' tempi, asserisca[1874] seguito quel matrimonio solamente dappoichè
fu restituita alla primiera libertà questa principessa, con dire ἥν ἐγεγαμἠκει Ὀλίβιρος, cioè, secondo la versione latina del
Cantoclaro, _quam duxit Olibrius_; ma si dovea più giustamente
traslatare _quam duxerat Olibrius_.

NOTE:

[1823] Procop., lib 1, cap. 4 de Bell. Vandal.

[1824] Theoph., in Chronograph.

[1825] Prosper Tiro, in Chron.

[1826] Chronol. a Cuspiniano edita.

[1827] Cassiodorius, in Chron.

[1828] Victor Turonensis, apud Canisium.

[1829] Prosper Tiro, in Chron., edition. Canis.

[1830] Marcell. Comes, in Chron.

[1831] Histor. Miscell., lib. 15.

[1832] Reines., Inscript. Class. I, num. 39.

[1833] Goltzius, Numism.

[1834] Mediobarb., Numism. Imperator.

[1835] Theoph., in Chronogr.

[1836] Theoph., in Chronogr.

[1837] Marcell. Comes, in Chron.

[1838] Procop., lib. 1, cap. 4 de Bell. Vand.

[1839] Evagr., Hist. Eccl., lib. 2.

[1840] Idacius, in Chron.

[1841] Prosper, in Chron.

[1842] Marian. Scotus, in Chron.

[1843] Pagius, Crit. Baron.

[1844] Histor. Miscell., lib. 15.

[1845] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 5.

[1846] Idacius, in Chronico.

[1847] Chron. Alexandr.

[1848] Priscus, tom. 1 Hist. Byz.

[1849] Hist. Miscella, tom. 1 Rer. Italicar., pag. 98.

[1850] Gregor. Magnus, lib. 3, cap. 2 Dialogor.

[1851] Acta Sanctorum, in Append. ad Vit. sancti Paulini ad diem 22 jun.

[1852] Isidorus, in Chron. Vandal.

[1853] Evagr., lib 2, cap. 7 Hist. Eccl.

[1854] Baron., Annal. Eccl.

[1855] Anastas., in Vita Leonis Magni.

[1856] Theoph., in Chronogr.

[1857] Procop., de Bell. Vandal., lib. 2 cap. 9.

[1858] Sermo LXXXI s. Leonis, in Octava Apostol.

[1859] Victor Vitensis, lib. 1 de Persecut. Vandal.

[1860] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap 11.

[1861] Sidon., in Panegyr. Aviti.

[1862] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 11.

[1863] Sirmondus, in Notis ad Panegyr. Aviti.

[1864] Goltzius, Numism.

[1865] Mediob., Numismat. Imp.

[1866] L. Generali I Lege, Cod. Justinian. de episc. et cleric.

[1867] Priscus, tom. 1 Histor. Byzant., pag. 73.

[1868] Cotelerius, tom. 4 Monument. Eccl., p. 64.

[1869] Leo Magnus, ep. LXXXVIII ad Julian.

[1870] Procop., de Bell. Vandal. lib. 1, cap. 5.

[1871] Theoph., in Chronogr.

[1872] Evagr., lib. 2, cap. 7 Hist. Eccl.

[1873] Du-Cange, Famil. Byzant.

[1874] Priscus, Hist. Byz., tom. 1, pag. 74.



    Anno di CRISTO CDLVI. Indizione IX.

    LEONE papa 17.
    MARCIANO imperadore 7.
    AVITO imperadore 2.

_Consoli in Oriente_ VARANE e GIOVANNI.

_Console in Occidente_ EPARCHIO AVITO AUGUSTO.


Non per anche dovea Marciano Augusto avere riconosciuto _Avito_ per
imperadore, e però egli solo creò i consoli in Oriente. Ma
infallibilmente sappiamo che Avito, già dichiarato Augusto, ed accettato
per tale dal senato romano, anzi invitato da esso a Roma, prese il
consolato di quest'anno in Occidente. Abbiamo qualche iscrizione in
testimonianza di ciò, che si legge anche nella mia Raccolta[1875]. E
soprattutto resta il panegirico recitato in Roma per tale occasione in
onore d'Avito da Apollinare Sidonio, celebre scrittore di questi
tempi[1876]. Il Relando[1877], che differisce all'anno susseguente il
consolato d'Avito, non ha ben fatto mente che in questo medesimo anno
Avito precipitò dal trono. Venuto egli dunque a Roma, spedì, per
attestato d'Idacio[1878], i suoi ambasciatori (fors'anche gli avea
spediti prima) a Marciano imperadore d'Oriente; e, secondochè scrive il
medesimo storico, fu approvata la sua elezione. Ma perciocchè gli Svevi,
che signoreggiavano nelle provincie occidentali della Spagna, mostravano
gran voglia di far dei movimenti, anzi infestavano la provincia di
Cartagena, Avito ad essi ancora inviò per ambasciatore _Frontone_ conte,
e pregò _Teoderico II_ re de' Visigoti che anch'egli, siccome suo
collegato, mandasse un'ambasceria a que' Barbari per indurli a conservar
la pace giurata colle provincie che restavano in Ispagna all'imperio
romano. Andarono gli ambasciatori, ma non riportarono se non delle
negative da quegli alteri. E _Rechiario_ re d'essi Svevi, che _Riciario_
è appellato da Giordano storico, per far ben conoscere qual rispetto
egli professava ai Romani e Goti, corse a far dei gran danni nella
provincia tarraconense. Questo fu il frutto delle premure
dell'imperadore Avito e di Teoderico re de' Visigoti. Oltre a ciò,
racconta Prisco istorico[1879] che Avito imperadore mandò in Africa
altri ambasciatori ad intimare a Genserico re dei Vandali l'osservanza
dei patti stabiliti un pezzo fa coll'imperio romano; perchè altrimenti
gli muoverebbe guerra colle milizie romane e de' suoi collegati.
Marciano Augusto probabilmente in questo medesimo anno, giacchè nulla
avea fruttato la spedizione precedente, inviò di nuovo ad esso re
_Bleda_, vescovo ariano, cioè della setta degli stessi Vandali, per
dimandare la libertà delle principesse auguste e la conservazione della
pace. Bleda parlò alto, minacciò, ma nulla potè ottenere. Anzi
Genserico, più orgoglioso che mai, seguitò in Africa a perseguitare i
cattolici, come a lungo racconta Vittore Vitense. Inoltre, per relazione
del suddetto storico Prisco, con una numerosa flotta d'armati andò a
sbarcare di nuovo nella Sicilia e ne' vicini luoghi d'Italia, con
lasciar la desolazione dovunque arrivò. Procopio anch'egli attesta che
Genserico, dopo la morte di Valentiniano, non lasciò passar anno che non
infestasse la Sicilia e l'Italia con prede incredibili, rovine delle
città e prigionia de' popoli. Aggiugne Vittore Vitense[1880] che questo
re divenuto corsaro coi Mori antichi corsari, afflisse in varii tempi
_la Spagna, l'Italia, la Dalmazia, la Campania, la Calabria, la Puglia,
la Sicilia, la Sardegna, i Bruzii, la Venezia, la Lucania, il vecchio
Epiro e la Grecia_, con perseguitare dappertutto i cattolici, e farvi
de' martiri. La menzione che questo scrittore fa della _Campania_ dà
credito al racconto dell'autore della Miscella, riferito da me all'anno
precedente intorno all'eccidio di Capoa e Nola, e al passaggio in Africa
di san Paolino juniore vescovo di Nola. Vengono ancora confermate le
scorrerie di questo re crudele dal poco fa mentovato Idacio, scrivendo
egli che essendo capitate cinquantanove navi cariche di Vandali da
Cartagine nella Gallia, o pur nell'Italia, spedito per ordine di Avito
imperadore contra coloro _Recimere_ conte suo generale, gli riuscì di
tagliarli a pezzi. Soggiugne che un'altra gran moltitudine di que'
Barbari nella Corsica era stata messa a filo di spada.

Vedendo intanto Teoderico II re dei Visigoti che gli Svevi
signoreggianti nella Gallicia niun conto aveano fatto degli ambasciatori
loro spediti, secondochè si ha da Idacio[1881] e da Giordano
storico[1882], tornò ad inviarne loro degli altri, nè questi ebbero
miglior fortuna. Anzi poco dopo Rechiario re d'essi Svevi con grosso
esercito ritornò addosso alla provincia tarraconense, e ne condusse via
un immenso bottino con gran numero di prigioni. Giordano aggiugne aver
risposto l'altero Rechiario a Teoderico, che se non la dismetteva di
mormorare di lui, sarebbe venuto fino a Tolosa, e si sarebbe veduto se i
Goti avessero forze da resistergli. Allora Teoderico perdè la pazienza,
e, per ordine dello stesso Avito Augusto, allestito un poderoso esercito
di Goti, dall'Aquitania passò in Ispagna, per fare un'ambasciata di
maggior vigore a que' Barbari. Seco andarono _Giudiaco_, ossia
Chilperico re de' Borgognoni, colle lor soldatesche. Dodici miglia lungi
da Astorga, oggidì città del regno di Leone, si trovò a fronte d'essi il
re degli Svevi _Rechiario_ col nervo maggiore delle sue genti presso il
fiume Urbico nel quinto giorno di ottobre. Fecesi un sanguinoso fatto di
arme; furono totalmente sconfitti gli Svevi, il re loro ferito potè per
allora mettersi colla fuga in salvo. Giunto poscia il vittorioso
Teoderico alla città di Braga, nel dì 28 d'ottobre, la prese, la diede a
sacco, fece prigione gran quantità di Romani, non fu perdonato nè alle
chiese nè al clero; insomma tutto fu orrore e crudeltà. Trovandosi poi
esso re nel luogo Portucale, onde è venuto il nome di Portogallo, gli fu
condotto prigione il re suddetto Rechiario, il quale si era messo in una
nave fuggendo, ma da una tempesta di mare fu menato in braccio ai
Visigoti. Ancorchè fosse cognato di Teoderico, da lì a qualche tempo
restò privato di vita. Allora Teoderico diede per capo agli Svevi, che
s'erano sottomessi a lui, _Aiulfo_ suo cliente, e dipoi passò dalla
Gallicia nella Lusitania. Ma questo Aiulfo non istette molto che,
sedotto dagli Svevi, alzò la testa contra del suo benefattore; e male
per lui, perchè venuto alle mani con Teoderico, e rimasto in quella
battaglia preso, lasciò la testa sopra d'un patibolo. Ottennero dipoi
gli sconfitti Svevi, per mezzo de' sacerdoti, il perdono da Teoderico,
ed ebbero licenza di eleggersi un capo, che fu _Remismondo_. In tal
maniera furono gastigati gli Svevi, ma colla desolazion del paese, e
senza profitto alcuno del romano imperio; perciocchè quelle provincie
vennero sotto il dominio dei Visigoti. Tutto questo racconto l'abbiamo
da Giordano e da Idacio; e l'ultimo d'essi riferisce questi fatti in due
diversi anni, ma probabilmente non senza errore, perchè appresso narra
la caduta di Avito imperadore, la qual nondimeno accadde in questo
medesimo anno. Il suddetto re Teoderico II vien lodato assaissimo da
Apollinare Sidonio[1883] per le sue belle doti.

Come poi cadesse _Avito_ dal trono, se ne ha un solo barlume dall'antica
storia, cioè solamente è a noi noto che Avito standosene in Roma, ed
accortosi che quivi non era sicurezza per lui, mercè della persecuzione
mossa contra di lui da _Ricimere_, si ritirò come fuggitivo a Piacenza.
Dopo la morte d'Aezio, era stato conferito a questo Ricimere il grado di
generale delle armate cesaree. In una iscrizione rapportata
dall'Aringhi[1884] egli è chiamato _Flavio Ricimere_. Ennodio[1885] ci
rappresenta costui di nazione _Goto_. Ma è più da credere ad Apollinare
Sidonio, autore contemporaneo ed amico d'esso Ricimere, allorchè attesta
che egli era nato di _padre svevo_ e di _madre gota_, e nipote di Vallia
re d'essi Goti o, vogliam dire, Visigoti. Questi Barbari, sollevati ai
gradi più insigni dell'imperio romano, contribuirono non poco alla
rovina d'esso imperio. Se s'ha da prestar fede a Gregorio
Turonense[1886], Avito, perchè lussuriosamente vivea, fu abbattuto dai
senatori. _Quum romanum ambisset imperium luxuriose agere volens, a
senatoribus projectus_. Però da Fredegario, nel Compendio[1887] del
Turonese, Avito vien chiamato _imperator luxuriosus_. Inoltre egli
racconta, che avendo Avito, già divenuto imperadore, finto di essere
malato, e dato ordine che le senatrici il visitassero, usò violenza alla
moglie di un certo Lucio senatore, il quale, in vendetta di questo
affronto, fu cagione che i Franchi prendessero e consegnassero alle
fiamme la città di Treveri. Ma si può ben sospettare che queste sieno
fole e ciarle inventate da chi gli volea male. In quei pochi mesi che
Avito tenne l'imperio, dimorò in Arles, da cui è ben lungi Treveri, e di
là poscia passò a Roma. Il gran peso ch'egli prese sulle spalle, gli
dovea ben allora lasciar pensare ad altro che a sforzar donne; e
massimamente non essendo allora egli uno sfrenato giovane, ma con molti
anni addosso, giacchè sappiamo da Sidonio che fin l'anno 421 egli fu
dalla sua patria spedito ambasciatore ad Onorio e Costanzo Augusti.
Oltre di che, sembra ben poco credibile l'ordine che si suppone dato da
lui d'essere visitato dalle senatoresse nella finta infermità. E quando
sia vero che Avito, dopo aver deposto l'imperio, fosse creato vescovo di
Piacenza, tanto più si intenderebbe che egli non dovea essere quale vien
dipinto dal Turonense e dal suo abbreviatore, perchè lo zelantissimo
papa san Leone non avrebbe permesso che fosse assunto a tal grado chi
fosse pubblicamente macchiato d'adulterii e di scandali. Perciò parmi
più meritevol di fede Vittore Turonense[1888], che ci rappresenta Avito
per un buon uomo, con iscrivere: _Avitus, vir totius simplicitatis, in
Galliis imperium sumit_. In somma Avito, benchè venuto a Roma e
accettato da' Romani, non tardò molto ad esserne odiato, se pur tutta la
sua disgrazia non fu il trovarsi egli poco in grazia di Ricimere general
delle armate, la cui prepotenza cominciò allora a farsi sentire, e
crebbe poi maggiormente da lì innanzi, siccome vedremo. Avito adunque,
scorgendo vacillante il suo trono, perchè, siccome notò Idacio[1889],
s'era egli fidato dell'aiuto a lui promesso dai Goti impegnati nelle
conquiste in Ispagna, nol potevano punto assistere: Avito, dissi, si
ritirò da Roma, e giunto a Piacenza, quivi depose la porpora e rinunziò
all'imperio.

Perciocchè si trovò allora vacante il vescovato di quella città, per
maggiormente accertare il mondo che la sua rinunzia era immutabile,
prese gli ordini sacri, e fu creato vescovo di essa città di Piacenza.
Di questo suo passaggio abbiamo per testimoni Mario Aventicense[1890] e
l'autore della Miscella[1891]. Vittor Turonense[1892] scrive anch'egli
che _Ricimere patrizio superò Avito, e perdonando alla di lui innocenza,
il fece vescovo di Piacenza_. Parole che ci fanno abbastanza intendere
che Avito per forza fu indotto a deporre il comando, e ch'egli non
doveva essere quel tristo che fu pubblicato da Gregorio Turonense, e
molto più da Fredegario. Il Cronologo pubblicato da Cuspiniano[1893]
scrive che nel dì 17 di maggio (del presente anno) _Avito fu preso in
Piacenza dal generale Ricimere, e che restò ucciso Messiano suo
patrizio_. Aggiugne che Remisco, patrizio anch'esso, trucidato fu nel
palazzo di Classe, cioè fuor di Ravenna, nel dì 17 di settembre. Bisogna
dunque che in Piacenza colto Avito da Ricimere si accomodasse alla di
lui violenza, e si contentasse di mutar la corona cesarea in una mitra.
Ma poca durata ebbe il di lui vescovato; perciocchè, secondo Gregorio
Turonense[1894], avendo egli scoperto che il senato romano tuttavia
sdegnato contra di lui, meditava di levargli la vita, prese la fuga, e,
passato nelle Gallie, voleva ritirarsi nell'Auvergne sua patria; ma
nell'andare alla basilica di san Giuliano presso Brivate (oggidì
Brioude) con assaissimi doni, cadde malato per istrada, e terminò i suoi
giorni. Fu egli poscia seppellito nella basilica suddetta. Anche Idacio
scrive che mentre Teoderico re dei Visigoti dimorava nella Gallicia, gli
fu portata la nuova che Avito dall'Italia era giunto ad Arles. Poca fede
prestiamo ad Evagrio[1895], allorchè dice rapito Avito dalla peste, e
meno a Niceforo[1896], che il fa morto di fame. Conviene bensì ascoltar
Teofane[1897], che sotto quest'anno ci fa sapere, che la città di
Ravenna fu consumata dal fuoco, e da lì a pochi giorni _Ramito patrizio_
(appellato Ramisco, siccome abbiam veduto, dal Cronografo del
Cuspiniano) fu ucciso appresso Classe, e che deciotto giorni dopo restò
superato Avito da _Remico_ (vuol dire _Ricimere_), e che creato vescovo
della città di Piacenza, essendo passato nelle Gallie, quivi diede fine
ai suoi giorni. Dieci mesi e mezzo restò poi vacante l'imperio, nel qual
tempo, per attestato di Cedreno[1898], senza titolo d'imperadore
Ricimere la fece da imperadore, governando egli a bacchetta la
repubblica. Abbiamo da Mario Aventicense[1899], sotto quest'anno, che i
Borgognoni, parte de' quali era passata in Ispagna, unita a Teodorico II
re de' Visigoti, giacchè i Goti erano impegnati contro gli Svevi nella
Gallicia, e scarso era l'esercito romano nelle Gallie, occuparono alcune
provincie d'esse Gallie, cioè le vicine alla Savoia, e divisero le terre
coi senatori di quei paesi. Mancò di vita in quest'anno _Meroveo_ re de'
Franchi; ed ebbe per successore _Childerico_[1900] suo figliuolo, il
quale, perchè cominciò a far violenza alle fanciulle, incorso nello
sdegno del popolo, fu stretto a mutar aria, e a rifugiarsi appresso
_Bisino_ re della Toringia. Era stato creato generale dell'armata romana
nelle Gallie un certo _Egidio_. Seppe questi col tempo farsi cotanto
amare e stimare dai Franchi, che l'elessero per loro re. Stima il
cardinal Baronio[1901], ed han creduto lo stesso altri moderni, che nel
presente anno essi Franchi mettessero il piè stabilmente nelle Gallie,
ma ciò non sussiste. Seguitarono essi a dimorare di là dal Reno, finchè,
siccome diremo, riuscì loro di cominciar le conquiste nel paese delle
Gallie.

NOTE:

[1875] Thes. novus Inscript.

[1876] Sidon., in Panegyr. Aviti.

[1877] Reland., Fast. Cons.

[1878] Idacius, in Chron.

[1879] Priscus, tom. 1 Histor. Byz., pag. 73.

[1880] Victor Vitensis, lib. 1, cap. 17 de persecut.

[1881] Idacius, in Chron.

[1882] Jordan., de Reb. Get., cap. 44.

[1883] Sidon., lib. 1, epist. 2.

[1884] Aringhius, Rom. Subterran., lib. 4, cap. 7.

[1885] Ennodius, in Vita s. Epiphanii.

[1886] Gregor. Turon., lib. 2, cap. 11 Hist. Franc.

[1887] Fredegar., Hist. Franc. Epitom., cap. 7 et 10.

[1888] Victor Turonensis, in Chron.

[1889] Idacius, in Chron.

[1890] Marius Aventicens.

[1891] Histor. Miscella, lib. 15.

[1892] Victor Turonensis, in Chron.

[1893] Chronologus apud Cuspinianum.

[1894] Gregor. Turon., lib. 2, cap. 11.

[1895] Evagr., lib. 2, cap. 7.

[1896] Niceph., lib. 15, cap. 11.

[1897] Theoph., in Chronogr.

[1898] Cedren., in Histor.

[1899] Marius Aventicens.

[1900] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 12.

[1901] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO CDLVII. Indizione X.

    LEONE papa 18.
    LEONE imperadore 1.
    MAJORIANO imperadore 1.

_Consoli_

FLAVIO COSTANTINO e RUFO.


Era giunto _Marciano Augusto_ all'età di settantacinque anni, quando sul
fine di gennaio dell'anno presente gli convenne pagare il tributo, a cui
è tenuto ogni mortale. Scrive Zonara[1902] essere corso sospetto che
morisse di veleno, fattogli dare da _Aspare_ patrizio. Secondo
Teofane[1903], avendo sentito con sommo dispiacere il sacco di Roma e il
trasporto fatto in Africa della imperadrice e delle sue figliuole, con
somma vergogna ed ingiuria dell'imperio romano, si preparava per muover
guerra a Genserico. Dovette egli finalmente prendere tal risoluzione,
dacchè quel re superbo si era beffato delle di lui ambasciate, e faceva
peggio che mai contra tutte le contrade marittime dell'imperio. Per
altro, secondochè s'ha dagli antichi storici, egli era principe mite,
benigno verso tutti, di una mirabil pietà, limosiniere al maggior segno,
e soprattutto amantissimo della pace. Scrive Zonara[1904] ch'egli solea
dire, che finchè si può mantener la pace, non s'ha a metter mano
all'armi. Però sotto questo principe i Greci confessavano di aver goduto
il secolo d'oro. Ebbe poche guerre, e ne uscì con onore. Ma questo suo
animo pacifico servì non poco a rendere ogni dì più temerario ed
orgoglioso il re de' Vandali Genserico, il quale, per testimonianza di
Procopio[1905], non mettendosi alcun fastidio di Marciano, giacchè non
trovava più da far bottino nelle desolate spiaggie dell'Italia e
Sicilia, volò in fine a saccheggiar anche l'Illirico, il Peloponneso,
cioè la Morea, ed una parte della Grecia, paesi spettanti all'imperio di
Oriente. Secondo la Cronica Alessandrina[1906], Marciano favoriva non
poco la fazione veneta, che usava il colore azzurro ne' giuochi
circensi, non solo in Costantinopoli, ma dappertutto. Ora avendo la
fazione prasina, che portava il color verde, eccitato un giorno un
tumulto, egli pubblicò un editto, con cui vietò per tre anni a qualunque
di essa fazion prasina il poter avere posti onorevoli e l'essere
arrolati nella milizia. Poscia nel dì 7 di febbraio fu eletto imperadore
d'Oriente _Flavio Leone_, uomo di singolar valore e pietà, talchè si
meritò poi il titolo di magno, ossia grande. A salire al trono gli fu di
molto aiuto il gran credito e poter di _Aspare_ patrizio nel senato di
Costantinopoli e nell'esercito. Non riuscì ad esso Aspare con tutti i
suoi maneggi d'ottenere per sè la corona, perchè era di setta ariana, e
però si rivolse a promuovere una sua creatura. Tale era Leone, che
alcuni dicono nato nella Tracia, ed altri nella Dacia Illirica[1907],
uomo gentile di corpo, con poca barba, senza lettere, ma fornito di una
rara prudenza. Era tribuno e duca del presidio militare di Selibria. Ma
Aspare gli volle vendere i suoi voti, con farsi promettere che, divenuto
imperadore, avrebbe dichiarato Cesare uno de' suoi figliuoli,
probabilmente _Ardaburio_. Il cardinal Baronio[1908], fidatosi qui di
Niceforo, pensa che Ardaburio, nominato in quei tempi insieme con
Aspare, fosse il padre dello stesso Aspare, e quel medesimo che fece
gran figura sotto Teodosio II Augusto, siccome abbiam veduto. La verità
è che Ardaburio patrizio, mentovato nei tempi di Leone imperadore, fu
nipote del primo, e figliuolo d'Aspare. Abbiamo da Prisco
istorico[1909], il quale non potè essere veduto dal Baronio, che
_Ardaburio figliuolo di Aspare_, mentre regnava Marciano, _sconfisse i
Saraceni presso Damasco_. Leone promise quanto volle Aspare, e,
proclamato imperadore dal senato e dall'esercito, fu coronato da
_Anatolio_ patriarca di Costantinopoli.

Succedette in quest'anno un grande sconvolgimento nella Chiesa
d'Alessandria di Egitto, diffusamente descritto da Evagrio[1910], da
Teodoro lettore[1911] e da Liberato diacono[1912]. I fautori de' già
morti eretici Eutichete e Dioscoro, moltissimi tuttavia di numero in
quella gran città, elessero Timoteo Eluro per patriarca, uomo perfido ed
iniquo. Poscia nel giovedì santo preso _san Proterio_, vero e santo
patriarca di essa città, crudelmente l'uccisero. La vita di questo
insigne prelato si legge negli atti de' santi d'Anversa, tessuta dal
padre Enschenio della Compagnia di Gesù; e questo scrittore si
maraviglia come il cardinal Baronio, panegerista anch'egli de' meriti di
questo santo, non l'abbia inserito nel Martirologio romano. Questo
accidente diede molto che fare a san Leone papa e a Leone imperadore,
siccome apparisce da quanto ha raccolto il suddetto cardinal Baronio.
Era già stato vacante l'imperio di Occidente dieci mesi e mezzo, quando
finalmente fu creato imperadore _Majoriano_ di consentimento di Leone
Augusto, per aspettar il quale si differì l'elezione. Il Cronologo
pubblicato dal Cuspiniano[1913] scrive che _Ricimere_ generale delle
milizie fu creato patrizio nel dì 28 di febbraio. Che _Majoriano_ nello
stesso giorno ottenne esso generalato, e poscia nel dì primo di aprile
del presente anno fu creato imperadore alla campagna fuori della città
alle Colonnette. Secondo la vecchia edizione della Miscella, egli fu
eletto in _Roma_; ma, secondo la mia, in _Ravenna_; e quest'ultima a me
sembra il vero per quanto vedremo. Apollinare Sidonio[1914] attesta
ch'egli fu concordemente. eletto dal senato, dalla plebe e
dall'esercito. Nelle medaglie presso il Du-Cange[1915] si vede nominato
D. N. IVLIUS MAIORIANVS P. F. AVG. Dal padre Sirmondo vien chiamato
_Giulio Valerio Maioriano_. Certo se gli dee aggiugnere il nome della
famiglia _Flavia_, perchè da Costantino il Grande e da Costanzo suo
padre in qua, tutti gl'imperadori si gloriarono di questo nome; e i
privati ancora sel procuravano per privilegio. Avea questo personaggio
militato nelle Gallie sotto Aezio contra de' Franchi nell'anno 445.
Odiato dalla moglie d'esso Aezio, fu licenziato dalle milizie, e questa
disavventura, dappoichè trucidato fu Aezio, servì a Majoriano di merito
per alzarsi appresso Valentiniano III Augusto. Secondochè scrive Mario
Aventicense[1916], anch'egli con Ricimere general delle milizie si
adoperò forte per la depression d'Avito imperadore. Appena ebbe egli,
siccome abbiam detto, ottenuto il generalato dell'armi, che spedì
_Burcone_, uno de' primarii uffiziali contra gli Alamanni, che aveano
fatto una scorreria nella Rezia, vicino all'Italia, e gli sconfisse.
Fatto poi imperadore, diede principio al suo governo con un'altra
vittoria. Secondo il solito anche nell'anno presente venne l'armata
navale di _Genserico_ re de' Vandali condotta da suo cognato a radere
quel poco che restava nelle tante volte spogliata _Campania_ verso la
sboccatura in mare del fiume Volturno. Accorsero le soldatesche romane,
e diedero a que' Barbari una rotta con farne molti prigioni, e levar
loro la preda che già menavano alle lor navi. Apollinare Sidonio è
quegli che descrive, e poeticamente ingrandisce questa vittoria.
Nell'anno presente ancora, secondochè scrive Teofane[1917], seguitato
dal padre Pagi[1918], il re Genserico finalmente s'indusse a lasciare in
libertà la imperadrice _Eudossia_, vedova di Valentiniano III Augusto, e
_Placidia_ sua minor figliuola; ma dopo avere anch'egli indotta
_Eudocia_, figliuola maggiore d'essa imperadrice, a prendere per marito
Unnerico suo primogenito. Abbiamo da Procopio[1919] che, ad istanza di
Leone imperadore d'Oriente, il re barbaro condiscese a rilasciar queste
due principesse, le quali furono condotte a Costantinopoli. Ma abbiamo
motivo di credere che questo affare passasse molto più tardi, e però
rivedremo questa partita più abbasso. Leggonsi poi nel Codice di
Giustiniano due leggi[1920] date contro gli eretici sotto questo
medesimo anno _Idibus augusti_ in Costantinopoli, ma amendue fallate nel
titolo. Nella prima v'ha _Impp. Valentinianus et Marcianus Augusti,
Palladio prefecto Praetorii_. La seconda _Imp. Marcianus_. Col dì 15
d'agosto non si accorda Marciano, perchè allora regnava Leone; e molto
men vi s'accorda Valentiniano, che era stato tolto di vita nell'anno
455.

NOTE:

[1902] Zonar., Annal., lib. 14.

[1903] Theoph., in Chronogr.

[1904] Zonar., Annal., lib. 13.

[1905] Procop., lib. 1, cap. 5, de Bell. Vand.

[1906] Chron. Alexandr.

[1907] Cedren., in Histor.

[1908] Baron., Annal. Eccl.

[1909] Priscus, tom. 1 Hist. Byz., pag. 40.

[1910] Evagr., lib. 2, cap. 8

[1911] Theodor. Lector, lib. 1.

[1912] Liberatus Diacon., in Breviar., cap. 15.

[1913] Chronologus Cuspiniani.

[1914] Sidon., in Panegyr. Majorian.

[1915] Du-Cange, Famil. Byz.

[1916] Marius Aventicens., in Chron.

[1917] Theoph., in Chronogr.

[1918] Pagius, Crit. Baron.

[1919] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 5.

[1920] L. 8 et 9, Cod. de Haeret.



    Anno di CRISTO CDLVIII. Indizione XI.

    LEONE papa 19.
    LEONE imperadore 2.
    MAJORIANO imperadore 2.

_Consoli_

FLAVIO LEONE AUGUSTO e FLAVIO MAJORIANO AUGUSTO.


Fra le novelle leggi di Majoriano Augusto, una[1921] se ne legge,
consistente in una lettera scritta da esso, mentre era in Ravenna, al
senato romano, a dì 13 di gennaio, e data _Majoriano Augusto console_,
perchè non era per anche giunta da Costantinopoli la notizia del console
orientale, che fu lo stesso _Leone Augusto_. Quivi rammenta d'essere
stato alzato al trono imperiale dal concorde volere del medesimo senato
e dell'esercito. Fa loro sapere il consolato da sè preso nelle calende
di gennaio; e l'attenzione ch'egli avea con Ricimere patrizio per far
rifiorire l'esercito. Però, siccome dissi poco dianzi, e l'elezione ed
esaltazione sua dovette seguire non in Roma, ma bensì in Ravenna. Dice
inoltre d'aver liberato l'imperio colla buona guardia dai nemici esterni
e dalle stragi domestiche. Promette buon trattamento ai Romani e gran
cose in benefizio del pubblico. Con altra legge ordinò egli che ogni
città eleggesse uomini savii e dabbene per difensori, i quali facessero
osservare i privilegi, senza che la gente fosse obbligata a ricorrere al
principe. Rimise in un'altra i tributi non pagati, e levò gli esattori
mandati dalla corte, che facevano mille estorsioni ed aggravii al
popolo, volendo che spettasse l'esazione ai giudici de' luoghi. Con
altre leggi vietò il demolire i pubblici edifizii di Roma; e perchè non
mancava gente che obbligava le sue figliuole vergini di buon'ora a
prendere il sacro velo o contra lor voglia, o senza sapere quel che si
facessero, ordinò che le vergini non si potessero consecrare a Dio prima
dell'anno quarantesimo della loro età: editto che si crede procurato da
san Leone papa, il quale sappiamo dalla sua vita[1922] che pubblicò un
simil decreto. Altre provvisioni pel buon governo di allora si veggono
espresse in altre leggi dal medesimo Majoriano, atte non poco a farci
intendere ch'egli era personaggio degno di tener le redini della
monarchia romana. Raccogliesi poi da Apollinare Sidonio[1923], che il
popolo di Lione non doveva avere riconosciuto per suo signore Majoriano;
e però fu necessitato esso Augusto ad adoperar la forza contra di quella
città, con averla costretta alla resa. Lo stesso Sidonio quegli fu che
impetrò il perdono a quei cittadini. Era tuttavia in Ravenna Majoriano a
dì 6 di novembre, ciò apparendo in una sua legge. Da lì innanzi egli si
mosse verso la Gallia, benchè fosse già arrivato il verno, e le Alpi si
trovassero cariche di nevi e di ghiacci. Arrivato a Lione, ivi fu che il
suddetto Sidonio recitò in suo onore il panegirico che abbiamo tuttavia.
Era stato finora tutto lo studio di questo imperadore in raunar soldati
e in procurarne degli ausiliarii dai Goti, Franchi, Borgognoni ed altri
popoli della Germania, per formare una possente armata, con disegno di
passare in Africa contra del re Genserico, corsaro implacabile, che ogni
anno veniva a portar la desolazione in qualche contrada d'Italia e delle
Gallie. Sappiamo da Vittore Vitense[1924] che questo re barbaro, dopo la
morte di Valentiniano III Augusto, ingoiò tutto il resto dell'Africa,
che esso imperadore avea fin allora salvato dalla voracità di costui.
Però Majoriano si era messo in pensiero di portar le sue armi colà, ma
gli mancavano le navi, perciocchè s'era perduto il bell'ordine ed uso
degli antichi imperadori di tener sempre in piedi diverse ben allestite
armate navali, a Ravenna, al Miseno, nella Gallia, a Frejus, nel Ponto,
nella Siria, nell'Egitto nell'Africa ed altrove.

Per testimonianza di Prisco storico[1925], Majoriano fece istanza a
Leone imperador d'Oriente per aver navi atte a tale spedizione; ma
perchè durava la pace tra quell'Augusto e i Vandali (il che recò un
incredibil danno all'imperio d'Occidente), Leone non potè
somministrargliene. Pertanto Majoriano nell'anno presente fece ogni
sforzo possibile per far fabbricare navi in varie parti dell'imperio. E
chi prestasse fede al suddetto Sidonio, egli era dietro a mettere
insieme un'armata non minore di quella di Serse. Ma Sidonio era poeta, e
a lui era lecito di dar nelle trombe, e ingrandir anche le piccole cose.
Racconta Procopio[1926] (e lo riferisce a quest'anno il Sigonio), che
Majoriano, uomo, dic'egli, da anteporsi a quanti imperadori fin allora
aveano regnato, a cagion delle tante virtù ch'egli possedeva, dopo aver
preparata una considerabil flotta per condurla in Africa, si portò prima
nella Liguria, ed incognito quasi ambasciatore di là passò in Africa,
sotto pretesto di trattar della pace, e con essersi prima fatta tingere
la bionda capigliatura, per cui sarebbe stato facilmente riconosciuto.
Fu accolto con buone maniere da Genserico, e menato anche a vedere il
palazzo, l'arsenale e l'armeria; ed avendo soddisfatto alla sua
curiosità, se ne tornò felicemente nella Liguria con fama di
attentissimo capitano, ma non d'imperadore prudente. Poscia condotta
l'armata navale a Gibilterra, meditava già di sbarcare l'esercito in
Africa con tanta allegria delle milizie, che tutti si tenevano in pugno
la ricupera di quelle Provincie. Ma sopraggiuntagli una dissenteria,
pose fine ai suoi giorni e disegni. Creda chi vuole questa ardita
impresa di Majoriano. Certo è che questo buon principe non mancò di vita
in quest'anno, nè morì di quel male. Per conto nulladimeno della
spedizione suddetta, Cassiodoro[1927] al presente anno scrive: _His
Consulibus Majorianus in Africam movit provinciam_. Inoltre abbiamo da
Prisco istorico[1928] (ma senza ch'egli specifichi l'anno), che
Majoriano con trecento navi ed un possente esercito tentò di penetrare
nell'Africa. Ciò udito il re de' Vandali, gli spedì ambasciatori,
esibendosi pronto a trattare ed aggiustare amichevolmente qualunque
controversia che passasse fra loro. Ma che, nulla avendo potuto ottenere
dal romano Augusto, mise a ferro e fuoco tutto il paese della
Mauritania, dove era disposta di piombare dalla Spagna l'armata navale
di Majoriano, ed avvelenò ancora le acque, non certo quelle dei fiumi.
Altro non abbiamo da lui, ma abbastanza ne abbiamo per credere che non
seguisse il meditato passaggio di questo imperadore in Africa, e molto
meno l'assedio di Cartagine. Oltre di che i tentativi di Majoriano
contra di Genserico dovettero succedere più tardi, siccome vedremo;
perchè certo di quest'anno egli non passò in Ispagna. Abbiamo da
Idacio[1929] che essendo _Teoderico II_ re de' Visigoti ritornato nelle
Gallie per cattive nuove che gli erano giunte, lasciò nelle Spagne una
parte delle sue truppe, da cui furono messe a sacco ed incendiate le
città di Astorga e di Palenza nella Gallicia. Che gli Svevi anch'essi
saccheggiarono la Lusitania e presero, sotto apparenza di pace, Lisbona.
Ma son confusi presso d'Idacio gli anni in questi tempi, nè si può ben
accertare quando succedessero tali sconcerti.

NOTE:

[1921] Tom. 6, Cod. Theod. in Append.

[1922] Anastas. Bibliothecarios, in Leone Magno.

[1923] Sidonius, in Paneg. Majoriani.

[1924] Victor Vitensis, lib. 1, de Persec.

[1925] Priscus, pag. 42, tom 1, Hist. Byz.

[1926] Procop., de Bell. Vandal., lib. 7, cap. 7.

[1927] Cassiodorius, in Chron.

[1928] Priscus, pag. 42.

[1929] Idacius, in Chron.



    Anno di CRISTO CDLIX. Indizione XII.

    LEONE papa 20.
    LEONE imperadore 3.
    MAJORIANO imperadore 3.

_Consoli_

PATRIZIO e FLAVIO RICIMERE.


Fu console orientale _Patrizio_, ed era figliuolo d'_Aspare_ patrizio,
il primo mobile dopo l'imperador Leone nell'imperio d'Oriente.
_Ricimere_ patrizio fu console dell'Occidente, anch'egli potentissimo
nell'occidentale imperio. Dimorava nelle Gallie Majoriano Augusto, ed
abbiamo sufficiente lume da Idacio che vi fossero delle rotture fra lui
e Teoderico II re de' Visigoti, abitante in Tolosa. Certo egli scrive
che essendo stati battuti in un conflitto i Goti, si venne poi a
concludere una pace sodissima fra loro. Il Sigonio scrive che Teoderico
in questo anno portò le sue armi fino al Rodano, saccheggiando tutto il
paese, e con tanta forza assediò la città di Lione, che se ne impadronì,
e recò a quella illustre città la desolazione. Di ciò io non trovo
vestigio alcuno presso gli antichi, se non che Apollinare Sidonio
racconta questa disavventura de' Lionesi con dire che ne era stato
cacciato il nimico, ed essere rimasta la città senza abitatori, la
campagna senza buoi e agricoltori. Si figurò, per quanto io credo, il
Sigonio proceduta la calamità di Lione dai Visigoti che l'avessero
presa. Ma, ben considerate le parole di Sidonio, sembra piuttosto che i
Lionesi, sedotti da qualche prepotente, chiamato nemico della patria, si
fossero ribellati a Majoriano Augusto, o nol volessero riconoscere per
imperadore, e che perciò fu assediata e malmenata la loro città con
grave esterminio; ed avendo dipoi implorato il perdono, l'ottennero per
intercessione del medesimo Sidonio. Succedette quel fatto prima ch'esso
Sidonio recitasse il suo panegirico; e però appartiene all'anno
precedente. Intanto gli Svevi, l'una parte de' quali aveva eletto
_Mandra_ per suo re, e l'altra ubbidiva a _Rechimondo_, faceano a chi
poteva far peggio ora nella Gallicia ed ora nella Lusitania. I Visigoti
anch'essi nella Betica tenevano inquieti que' popoli, di maniera che
tutta la Spagna occidentale era piena di guai. In questi tempi Leone
imperador d'Oriente, non avendo alcuna guerra considerabile sulle
spalle, attendeva ai doveri della religione. Crede il cardinal Baronio
che egli in quest'anno facesse congregare in Costantinopoli un concilio,
a cui si sa che intervennero vescovi in numero di ottantuno, per
provvedere ai bisogni della Chiesa d'Oriente, tuttavia inquietata dagli
eutichiani e nestoriani. Tutto ciò ad istanza di _san Leone_ papa, che
avea spediti colà _Domiziano_ e _Geminiano_ vescovi suoi legati,
l'ultimo de' quali va conghietturando il Baronio che potesse essere
vescovo di Modena, diverso da san Geminiano protettore di questa città,
il quale cessò di vivere quaggiù nell'anno di Cristo 397. Era vescovo
allora di Costantinopoli _Gennadio_. Per ordine ancora di Leone Augusto
fu cacciato in esilio Timoteo Eluro, usurpatore della sedia episcopale
d'Alessandria.



    Anno di CRISTO CDLX. Indizione XIII.

    LEONE papa 21.
    LEONE imperadore 4.
    MAJORIANO imperadore 4.

_Consoli_

MAGNO ed APOLLONIO.


Il primo di questi consoli fu occidentale, ed è lodato da Apollinare
Sidonio[1930]. L'altro era console dell'Oriente, ed avea esercitata la
carica di prefetto del pretorio in quelle parti. Dimorava tuttavia nelle
Gallie Majoriano Augusto, e dobbiamo adirarci colla storia digiuna e
scarsa di quei tempi, che ci lascia troppo al buio intorno ai fatti di
questo imperadore ed agli avvenimenti d'Italia. Tuttavia abbiamo da
Giordano storico ch'egli mise in dovere gli Alani che infestavano esse
Gallie. Poscia, sicome si ricava da Idacio[1931] e da Mario
Aventicense[1932], egli nel mese di maggio passò in Ispagna colla
risoluzione accennata di sopra, di portar la guerra in Africa contra
dell'insopportabile Genserico re de' Vandali. Aveva egli preparate nelle
spiagge di Cartagena alquante navi da valersene nel medesimo passaggio.
Ma ne furono segretamente avvisati i Vandali, e costoro,
coll'intelligenza che aveano con alcuni traditori, all'improvviso
comparvero addosso a que' legni; e trovandoli mal custoditi, se li
condussero via. Questo accidente fece desistere Majoriano dalla impresa
dell'Africa. Così Idacio: a cui si dee aggiugnere quanto di sopra
rapportai scritto da Prisco istorico intorno ai preparamenti di questo
imperadore contra di Genserico, il quale spedì ambasciatori a Majoriano
per aver pace. Dal che vegniamo ad intendere che gli era almeno riuscito
di fargli paura. Vittore Turonense[1933] altro non dice, se non che _in
questi giorni Majoriano imperadore venne ad Augusta_, probabilmente
città della Spagna. Ci resta una legge[1934] pubblicata da lui nel
presente anno, e data in Arles a' dì 28 di marzo, dove proibisce a
chicchessia il forzare alcuno ad entrare nel clero, e a prendere gli
ordini sacri, con parlare spezialmente a que' genitori che per lasciare
benestanti alcuni de' lor prediletti figliuoli, violentavano gli altri
ad arrolarsi nella milizia ecclesiastica. Vien parimente da esso
intimata la pena della morte a chi per forza levasse di chiesa un reo
colà rifugiato. Un'altra legge del medesimo Majoriano intorno agli
adulterii si legge, data in Arles, ma col vizioso consolato di Ricimere
e Clearco, che cadde nell'anno 384. Terminò il corso di sua vita in
quest'anno _Eudocia_ Augusta, vedova di Teodosio II imperadore. Seguì la
sua morte in Gerusalemme a' dì 20 di ottobre, e prima di passare
all'altro mondo, protestò solennemente alla presenza di tutti, ch'ella
era innocente affatto per conto de' sospetti conceputi contra di lei
dall'Augusto suo consorte in occasione del pomo donato a Paolino.
Cirillo monaco nella vita di santo Eutimio[1935] parla con tutto onore
di questa principessa, chiamandola beata, ed asserendo ch'ella avea
fabbricate assaissime chiese a Cristo, e tanti monasteri e spedali di
poveri e di vecchi, che si durava fatica a contarli. Niceforo[1936]
aggiugne ch'ella morì in età di sessantasette anni, e fu seppellita nel
sontuosissimo tempio innalzato da lei in onore di Dio e memoria di santo
Stefano protomartire, fuori di Gerusalemme. Lasciò dopo di sè varii
libri da essa composti, cioè i sacri Centoni composti con pezzi di versi
omerici, i primi otto libri del vecchio Testamento ridotti in versi, con
altre simili opere, frutti non meno della pietà che dell'ingegno suo.
Passò anche a miglior vita in quest'anno (se pur non succedette nel
seguente) l'ammirabil anacoreta _san Simeone Stilita_, così appellato
per essere vivuto circa quaranta anni in un'alta colonna sopra un monte
nella diocesi di Antiochia. In questi medesimi tempi più che mai erano
afflitte in Ispagna[1937] le provincie della Gallicia e Lusitania, parte
dai Visigoti e parte dagli Svevi, al re de' quali _Mandra_, uomo
perverso, fu recisa la testa. Fra queste confusioni toccò ancora ad
_Idacio_ vescovo di Limica, o dell'Acque Flavie, nella suddetta
provincia della Gallicia, e storico di questi tempi, d'essere fatto
prigione da essi Svevi, con aver solamente da lì a tre mesi ricuperata
la libertà. Dopo la morte di Mandra insorse gran lite fra _Rechimondo_ e
_Frumario_ per succedere nella porzione a lui spettante del regno. Ma
queste cose probabilmente avvennero nell'anno susseguente.

NOTE:

[1930] Sidon., Poemate 23.

[1931] Idacius, in Chronic.

[1932] Marius Aventicens., in Chron.

[1933] Victor Turonensis, in Chron.

[1934] Cod. Theod., tom. 6, in Append., tit. 2.

[1935] Coteler., Monument. Eccl. Graec. tom. 4.

[1936] Niceph., lib. 14, cap. 50.

[1937] Idacius, in Chron.



    Anno di CRISTO CDLXI. Indizione XIV.

    ILARIO papa 1.
    LEONE imperadore 5.
    SEVERO imperadore 1.

_Consoli_

SEVERINO e DAGALAIFO.


_Severino_ fu console per l'imperio occidentale, _Dagalaifo_ per
l'orientale. Secondo Teofane[1938], questi era figliuolo d'_Ariobindo_
generale d'armata sotto Teodosio minore, e stato console nell'anno 454.
Per quanto si ricava da una lettera di Apollinare[1939], Majoriano
Augusto era già tornato dalla Spagna nelle Gallie. Ed anche Idacio[1940]
lasciò scritto, non so se sul fine del precedente anno o nel principio
del presente, ch'esso Augusto s'era messo in viaggio verso l'Italia. Ma
si dovette fermare ad Arles nella Gallia, perchè Sidonio suddetto
racconta d'essere intervenuto ad un solenne convito di esso imperadore
in quella città, e ai giuochi circensi, probabilmente celebrati per
l'anno quinquennale d'esso imperadore, che ebbe principio nel primo dì
d'aprile dell'anno corrente. Di là passò il buono, ma infelice Augusto
in Italia, e venne a trovar la morte. _Ricimere_, Barbaro di nazione, ed
ariano di credenza, appellato in una legge a lui indirizzata dallo
stesso Majoriano, _conte, generale delle armate e patrizio_, quel
medesimo che aveva cooperato alla di lui esaltazione, e faceva la prima
figura dopo lui nell'imperio di Occidente: quegli fu che, mosso da
invidia verso di un principe cattolico, e di tanto senno ed attività,
attizzato anche da altre malvagie persone, congiurò con _Severo_
patrizio per levarlo di vita. Non sì tosto fu giunto Majoriano a
Tortona, che Ricimere coll'esercito sotto specie di onore venne a
trovarlo; e disposte tutte le cose, per quanto s'ha dal Cronologo
pubblicato dal Cuspiniano[1941] e dal Panvinio, nel dì 2 d'agosto
l'obbligò colla forza a deporre la porpora; e poscia condottolo al fiume
Iria, dove al presente è Voghera, una volta _Vicus Iriae_, quivi nel dì
7 del medesimo mese barbaramente gli tolse la vita. Procopio[1942] il fa
morto di dissenteria, dopo averlo sommamente lodato per le sue virtù. Ma
di un male più spedito che quello della dissenteria perì questo
degnissimo principe. Null'altra particolarità di questa iniqua azione ci
è stata conservata dall'antica istoria. Credette il cardinal
Baronio[1943] che la sua morte seguisse presso _a Dertona città della
Spagna_; ma egli confuse _Dertosa_ di Spagna con _Dertona_ della
Liguria, colonia dei Romani, oggidì chiamata _Tortona_. L'indegno
_Severo_, appellato da alcuni _Severiano_, a segreta requisizione di cui
fu commessa tanta iniquità, non usurpò già subito l'imperio. Volle
probabilmente prima scandagliare l'animo di Leone imperador d'Oriente, e
guadagnar i voti del senato romano, giacchè non gli mancavano quei
dell'esercito. Finalmente nel dì 19 di novembre dell'anno presente egli
fu dichiarato imperadore in Ravenna. Idacio scrive, col consentimento
del senato. Costui da Cassiodoro[1944] è chiamato _natione Lucanus_,
cioè di quella provincia che oggidì nel regno di Napoli si chiama
Basilicata. Nè apparisce quai gradi illustri egli avesse fin allora
goduti. Nelle medaglie[1945] presso il Mezzabarba egli è chiamato D. N.
LIBIUS SEVERUS P. F. AUG., e non già _Vibius_, come il padre Pagi[1946]
ha creduto. _Libius_ sembra detto in vece di _Livius_. Venne in
quest'anno a mancare di vita _san Leone_ romano pontefice, uno de' più
insigni pastori che abbia avuto la Chiesa di Dio, e a cui pochi altri
vanno del pari. Pontefice per le sue eminenti virtù ed azioni, pel suo
infaticabil zelo in difesa della vera religione, e per la maestosa sua
eloquenza, ben degno del titolo di magno, ossia di grande, che neppure
l'antichità gli ha negato. Pretende il padre Pagi che la sua morte
accadesse nel dì 4 di novembre; e però la festa, che ora di lui facciamo
nell'undecimo giorno di aprile, riguardi una traslazione del suo sacro
corpo, e non già il tempo in cui finì di vivere al mondo. Dopo sette
giorni di sede vacante ebbe per successore _Ilario_, di nazione Sardo,
che già fu inviato a Costantinopoli legato da san Leone nell'anno 449 al
concilio d'Efeso, che poi terminò in uno scandaloso conciliabolo. Questi
appena consecrato[1947] spedì le sue circolari per tutta la cristianità
con quivi condannare Nestorio ed Eutichete, ed approvare i concili
niceno, efesino e calcedonese, e le opere di san Leone suo antecessore.
Nulla dice il cardinal Baronio intorno all'aver egli tralasciato il
costantinopolitano, che pur fu universale. Così già non fece san
Gregorio Magno.

NOTE:

[1938] Theoph., in Chronogr.

[1939] Sidon., lib. 1, ep. 11.

[1940] Idacius, in Chronic.

[1941] Chronologus Cuspiniani.

[1942] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 8.

[1943] Baron., Annal. Eccl.

[1944] Cassiod., in Chron.

[1945] Mediobarb., Numismat. Imperat.

[1946] Pagius, in Crit. Baron.

[1947] Anastas., in Vit. Hilarii.



    Anno di CRISTO CDLXII. Indizione XV.

    ILARIO papa 2.
    LEONE imperadore 6.
    SEVERO imperadore 2.

_Consoli_

LEONE AUGUSTO per la seconda volta, LIBIO SEVERO AUGUSTO.


Marcellino conte[1948] non mette per consoli di quest'anno, se non Leone
Augusto, _Leone Augusto II consule_. Segno è questo che in Oriente non
dovette essere approvata da esso Leone imperadore l'elezion di _Severo_
in imperador d'Occidente; e però egli non fu riconosciuto neppure per
console dagli scrittori orientali. E trovandosi in una lettera di papa
Ilario, scritta nel dicembre, commemorato il solo _Severo_ console, anco
questo ci fa conoscere che egli solo prese il consolato in Italia, e ci
dà qualche indicio che non dovea per anche passare buona armonia fra
Leone e Severo. Sembra poi che al presente anno possa appartenere ciò
che abbiamo da Prisco istorico di que' tempi[1949]. Scrive egli che dopo
la morte di Majoriano gli affari dell'Italia andavano alla peggio,
perchè dall'un canto Genserico re de' Vandali continuamente or qua or là
colle sue flotte portava l'eccidio; e dall'altro nelle Gallie era
_Nigidio_ (di lui parleremo più fondatamente nell'anno susseguente), il
quale, raccolto un grande esercito di que' Galli che avevano militato
sotto Majoriano, allorchè egli passò in Ispagna, minacciava all'Italia
(cioè a Severo e Ricimere) il gastigo dovuto alla loro iniquità, per
aver tolto sì crudelmente dal mondo l'infelice Majoriano Augusto. La
buona fortuna volle che mentre egli s'accingeva a venire in Italia, i
Visigoti nell'Aquitania fecero delle novità ai confini delle provincie
romane, da esso Nigidio governate, ed egli fu obbligato far loro guerra,
con dare un gran saggio del suo valore in varii cimenti contro quei
Barbari. Ora ritrovandosi in mezzo a questi danni e pericoli il senato
romano, ossia Severo imperadore, fu spedito all'imperador Leone in
Oriente per aver dei soccorsi; ma nulla si potè ottenere. Fu eziandio
inviato _Filarco_ per ambasciatore a _Marcellino_, per esortarlo a non
muovere l'armi contra l'imperio d'Occidente. Questi non par diverso da
quel _Marcelliano_, di cui parla Procopio[1950], con dire ch'egli era
persona nobile, e familiare una volta di Aezio. Ma, ucciso che fu Aezio
nell'anno 454, cominciò a negar l'ubbidienza all'imperadore, e a poco a
poco formato un gran partito, e guadagnati gli animi de' popoli, aveva
usurpata la signoria della Dalmazia, senza che alcuno osasse di
disturbarlo, non che di dargli battaglia. Seguita a dire Procopio, che
riuscì a Leone imperadore d'Oriente d'indurre questo Marcelliano, ossia
Marcellino, ad assalire la Sardegna, in cui dominavano allora i Vandali.
Ed in fatti egli s'impadronì di quell'isola con cacciarne quei Barbari.
Ciò non potè eseguirsi se non con una poderosa flotta condotta
dall'Adriatico nel Mediterraneo. Passò dipoi il sopra mentovato Filarco
ambasciatore in Africa per far cessare il re Genserico da tante
ostilità; ma ebbe un bel dire; gli convenne tornarsene indietro
senz'alcuna buona risposta. Imperciocchè Genserico minacciò di non
desistere mai dalla guerra, finchè non gli fossero consegnati i beni di
Valentiniano Augusto e di Aezio, amendue già morti.

Aveva egli già ottenuto dall'imperadore d'Oriente una parte d'essi beni
a nome di _Eudocia_, figliuola d'esso Valentiniano, ch'era maritata ad
Unnerico suo figliuolo. Con tal pretensione o pretesto il re barbaro non
lasciava anno che non approdasse colle sue flotte ai lidi d'Italia, e vi
commettesse un mondo di mali. Aggiugne Prisco istorico[1951] che
Genserico non volendo più stare ai patti già fatti con Majoriano
imperadore (parole che indicano lui già morto) mandò un'armata di
Vandali e Mori a devastar la Sicilia. E potè ben farlo, perchè
Marcellino (ossia Marcelliano, di cui abbiam parlato poco fa) il quale
comandava in quell'isola, e probabilmente se n'era impadronito, e forse
non senza intelligenza di Leone imperadore d'Oriente, se n'era ritirato,
dappoichè Ricimere gli aveva fatto desertare la maggior parte de' suoi
soldati col tirarli al suo servigio, nè pareva restar sicuro dalle
insidie d'esso Ricimere in Sicilia. Fu dunque (seguita a dire Prisco)
inviata a Genserico un'ambasciata da Ricimere, con fargli istanza che
non violasse i patti. Ed un'altra pure gli venne dall'imperadore
d'Oriente con premura, perchè non molestasse l'Italia e la Sicilia, e
perchè restituisse le auguste principesse. Genserico mosso da queste e
da altre ambasciate a lui pervenute da più bande, finalmente si contentò
di rimettere in libertà la vedova imperadrice Eudossia colla figliuola
Placidia, già maritata con Olibrio senatore romano, ritenendo Eudocia,
figliuola primogenita d'essa imperadrice, e divenuta moglie di Unnerico
suo figliuolo. Perciò sembra più probabile che non già nell'anno 457,
come vuole il padre Pagi, fondato sulla asserzion di Teofane, ma sì bene
nel presente seguisse la liberazion di queste due principesse, le quali
passarono a Costantinopoli. Anche Idacio[1952] storico contemporaneo
scrive all'anno presente, se pure non parla del susseguente, essendo
imbrogliati i numeri della sua Cronica, che Genserico rimandò a
Costantinopoli la vedova di Valentiniano, delle cui figliuole l'una fu
maritata con _Gentone figliuolo di Genserico_, e l'altra ad _Olibrio_
senatore romano. Certo è che Gentone era figliuolo minore d'esso re
Genserico. Non a lui però, ma ad Unnerico primogenito fu congiunta in
matrimonio Eudocia, per attestato di tutti gli altri storici. Quel solo
che si può opporre, si è ciò che lo stesso Prisco[1953] nel fine de'
suoi Estratti racconta, con dire che Leone imperadore fece sapere a
Genserico l'assunzione di _Antemio_ all'imperio d'Occidente, con
intimargli la guerra, se non lasciava in pace l'Italia, e non restituiva
la libertà alle regine. Se ne tornò il messo, e riferì che Genserico, in
vece di far caso di tale intimazione, faceva più vigorosamente che mai
preparamenti di guerra, adducendo per iscusa che i giovani romani aveano
contravvenuto ai patti. Se questo è, bisogna rimettere a qualche anno
ancora più tardi la libertà renduta ad esse Auguste.

NOTE:

[1948] Marcell. Comes, in Chron.

[1949] Priscus, tom. 1 Histor. Byz., pag. 42.

[1950] Procop., de Bell. Vand., lib. 1, cap. 6.

[1951] Priscus, tom. 1, Hist. Byz., pag. 74.

[1952] Idacius, in Chron.

[1953] Priscus, tom. 1 Hist. Byz., pag. 76.



    Anno di CRISTO CDLXIII. Indizione I.

    ILARIO papa 3.
    LEONE imperadore 7.
    SEVERO imperadore 3.

_Consoli_

FLAVIO CECINA BASILIO e VILIANO.


_Basilio_ fu console per l'Occidente, e persona di singolari virtù, per
le quali vien commendato da Sidonio Appollinare[1954]. Ed essendo
nominato egli solo in una legge di Severo imperadore, in una iscrizione
riferita dal cardinal Noris e dal Fabretti, e nella lettera undecima di
papa Ilario, di qua vien qualche indicio che non per anche fosse seguita
buona armonia tra Leone imperadore d'Oriente e Severo imperador
d'Occidente, se non che in una legge di esso imperador Leone[1955], data
in quest'anno, amendue i consoli si veggono nominati. Ma si osservi che
nel titolo il solo Leone Augusto senza Severo fa quella legge, il che
non si praticava quando gl'imperadori erano in concordia. Ed in oltre al
console di chi faceva la legge si dava il primo luogo; e in essa legge
vien mentovato prima Basilio. La legge suddetta di Severo Augusto[1956]
ordina che le vedove abbiano da godere l'usufrutto della donazion lor
fatta per cagione delle nozze dal marito, ma con rimaner salva la
proprietà in favor de' figliuoli. Quali altre imprese facesse questo
imperadore, nol sappiamo, si perchè la storia ci lascia in questo al
buio, oppure perchè egli nulla operò che meritasse di passare ai
posteri. Nel presente anno (se pur non fu nel precedente) abbiamo da
Idacio[1957] che _Agrippino_ conte, nobil persona della Gallia, perchè
passava nimicizia tra lui ed Egidio conte, uomo insigne, proditoriamente
diede la città di Narbona sua patria a Teoderico, re de' Goti, ossia de'
Visigoti, affinchè gli fossero in aiuto. Questo Egidio è quel medesimo
che vedemmo di sopra all'anno 456 mentovato da Gregorio Turonense[1958],
inviato da Roma nelle Gallie per generale dell'armata romana, e che si
era fatto cotanto amare dai Franchi, dappoichè ebbero cacciato il re
loro Childerico, che l'aveano eletto per loro re. Abbiamo veduto nel
precedente anno fatta menzione da Prisco istorico di un _Nigidio_
valoroso generale d'armata, che fece di grandi prodezze contro i Goti.
Quel nome è guasto, e si dee scrivere _Egidio_, così esigendo i tempi e
le azioni. Seguita a scrivere Idacio, che essendosi inoltrato
_Federico_, fratello del re _Teoderico II_, coll'esercito dei Goti
contro ad Egidio conte dell'una e dell'altra milizia, commendato dalla
fama per uomo caro a Dio a cagion delle sue buone opere, restò esso
Federico ucciso coi suoi in una battaglia. Mario Aventicense[1959]
anch'egli ci insegna sotto il presente anno che segui un combattimento
fra Egidio e i Goti, tra il fiume Ligere (oggidì la Loire) e il
Ligericino, presso Orleans in cui fu morto Federico re dei Goti. Non era
veramente questo Federico re, ma solamente fratello di Teoderico re dei
Goti. Per conto poi d'_Agrippino_ conte, parla di lui l'autore[1960]
della vita di san Lupicino abate del monistero di Giura nella Borgogna,
con dire che Egidio generale dell'armi romane nella Gallia
maliziosamente lo screditò come traditore, e l'inviò a Roma, dove fu
condannato a morte. Ma per miracolo fu liberato, ed assoluto se ne tornò
nella Gallia. Se ciò è vero, non era già Egidio quell'uomo sì dabbene,
che Idacio poco fa ci rappresentò. A quest'anno riferisce il
Baronio[1961] il concilio II arausicano (d'Oranges) tenuto da moltissimi
santi vescovi delle Gallie, e celebre per la condanna dei semipelagiani:
ma esso appartiene all'anno 529, come hanno già osservato il cardinal
Noris[1962] ed altri eruditi. Marcellino conte[1963] nel presente anno
fa menzione onorevole di san _Prospero d'Aquitania_ non già vescovo di
Ries nella Gallia, nè di Reggio in Lombardia, ma probabilmente prete,
che doveva essere tuttavia vivente, scrittore riguardevole della Chiesa
di Dio. Correa voce allora che egli avesse servito di segretario delle
lettere a san Leone papa. Fiorì in questi medesimi tempi _Vittorio
d'Aquitania_, prete anch'esso che non inverisimilmente vien creduto
aggregato al clero romano, da cui formato un ciclo famoso d'anni 532,
portò opinione il suddetto cardinal Baronio, che questo ciclo fosse
composto in quest'anno ad istanza d'_Illario papa_; ma, secondochè hanno
avvertito il Bucherio, l'Antemio, il Pagi ed altri, fu esso fabbricato
nell'anno 457 a requisizione di san _Leone_ papa, mentre era tuttavia
arcidiacono della Chiesa romana _Ilario_, che fu poi papa.

NOTE:

[1954] Sidon., lib. 1, ep. 9.

[1955] Tom. 6, tit. 1, in Append. Cod. Theod.

[1956] L. 12, Cod. Justin. de Advocat. divers. Judicior.

[1957] Idacius, in Chron.

[1958] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 12.

[1959] Marius Aventicens., in Chron.

[1960] Rollandus, Act. Sanctor. ad diem 21 martii.

[1961] Baron., Annal. Eccl.

[1962] Noris, Hist. Pelagian., cap. 2, cap. 23.

[1963] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO CDLXIV. Indizione II.

    ILARIO papa 4.
    LEONE imperadore 8.
    SEVERO imperadore 4.

_Consoli_

RUSTICO e FLAVIO ANICIO OLIBRIO.


_Olibrio_, che in quest'anno fu console, quel medesimo è che fu marito
di _Placidia_ figliuola di Valentiniano II imperadore; e lui ancora
vedremo fra poco imperadore d'Occidente. Crede il padre Pagi[1964] che
amenduni questi consoli fossero dichiarati tali in Oriente, e può stare;
perchè in fine Olibrio era senatore romano, quantunque dopo il sacco
dato a Roma da Genserico egli si fosse ritirato a Costantinopoli. Non
sarebbe nondimeno inverisimile, ch'egli se ne fosse prima di ora
ritornato a Roma anche per solennizzare il suo consolato. Abbiamo vari
autori, cioè Cassiodoro[1965], Marcellino conte[1966] e il Cronologo del
Cuspiniano[1967], i quali attestano che nel presente anno _Beorgor_ re
degli Alani, credendosi di far qualche grosso bottino o conquista, calò
dalle Gallie in Italia con un poderoso esercito. Ma gli fu alla vita
_Ricimere_ patrizio e generale dell'armi romane, e non già re, come ha
il testo di Marcellino, ed avendolo colto presso a Bergamo al piè del
monte, sbaragliò la sua gente; e in tal conflitto vi lasciò la vita lo
stesso re barbaro. Giordano istorico[1968] rapporta questo fatto ai
tempi d'Antemio imperadore, cioè al 467. Da lì innanzi non fecero più
figura gli Alani, e pare che mancasse con questo re il regno loro.
Dicemmo disopra all'anno 456 che _Childerico_ re de' Franchi, venuto in
odio al suo popolo per le violenze della sua disonestà, fu forzato a
fuggirsene nella Toringia. Secondochè s'ha da Gregorio Turonense[1969],
avea egli lasciato _Viomado_, persona fedele, che procurasse di
raddolcire gli animi de' Franchi, i quali poco dopo presero per loro re
_Egidio_[1970] conte, generale de' Romani nelle Gallie, mentovato
all'anno precedente. Questo Viomado con dare a Childerico la metà d'una
moneta tagliata per mezzo, gli disse di non tornar prima, se non gli era
recata l'altra metà per ordine suo. E così avvenne dopo otto anni
d'esilio. Viomado consigliò ad Egidio cose che il misero in disgrazia
del popolo; ed allora spedì a Childerico la consaputa mezza moneta, con
cui gli fece intendere la buona disposizione dei suoi popoli. Pertanto
egli comparve fra loro, e fu da una parte d'essi ben accolto e rimesso
in trono. Egidio conte tenne saldo finchè potè, e seguinne guerra fra
loro, nella quale egli restò in fine perditore, e gli convenne
ritirarsi. Vittore Tunonense[1971] mette in quest'anno la morte di
Genserico re de' Vandali; ma questa succedette molti anni dipoi.

NOTE:

[1964] Pagius, Crit. Baron.

[1965] Cassiodor., in Chron.

[1966] Marcell. Comes, in Chron.

[1967] Chronologus Cuspin.

[1968] Jordan., de Reb. Get., cap. 45.

[1969] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 12.

[1970] Gesta Reg. Franc., tom. 1 Du-Chesne.

[1971] Victor Turonensis, in Chron.



    Anno di CRISTO CDLXV. Indizione III.

    ILARIO papa 5.
    LEONE imperadore 9.
    SEVERO imperadore 5.

_Consoli_

FLAVIO BASILISCO ed ERMENERICO.


Amendue questi consoli furono creati da Leone imperadore d'Oriente:
_Basilisco_ perchè era fratello di _Verina_ imperadrice, moglie d'esso
Leone, uomo che divenne poi famoso per le sue iniquità; _Ermenerico_ era
figliuolo d'_Aspare_ patrizio e generale delle armi in Oriente, colla
cui spada vedemmo che Leone era salito all'imperio. In quest'anno nel dì
primo di settembre, o pur nel secondo, per attestato di Marcellino
conte[1972] e dalla Cronica Alessandrina[1973], succedette uno
spaventoso incendio in Costantinopoli. Nella Vita di san Daniele
Stilita[1974] si racconta, che il fuoco prese e consumò la maggior parte
dell'augusta città, con durar sette giorni, e ridurre in una massa di
pietre infinite case, palagi e chiese. Evagrio[1975] ci dipinge anche
più grande quest'eccidio. Bisogna credere che le case fossero la maggior
parte di legno, come dicono che son tuttavia, per la poca comodità che è
in quelle parti, di materiali da fabbricare. E però Zenone successor di
Leone ordinò poi che le case nuove si facessero in isola, con lasciar
dodici piedi di spazio tra l'una e l'altra: il che tuttavia si suol
praticare da molti Turchi non tanto per magnificenza, quanto per
difendersi dagli incendii. Abbiamo inoltre da Idacio[1976] sotto il
presente anno (se pure non fu nel precedente), che, secondo il suo
costume, l'armata navale di Genserico re de' Vandali passò dall'Africa
in Sicilia a farvi i soliti saccheggi. Ma per buona ventura si trovò
ritornato al governo di quell'isola _Marcellino_, ossia _Marcelliano_,
uomo valoroso, del quale abbiamo parlato di sopra. Questi sì
coraggiosamente con quelle milizie che potè raccogliere fece testa a
quei Barbari, che, dopo averne messi non pochi a fil di spada, il
rimanente fu costretto a mettere la sua salvezza nella fuga. Intanto
_Severo_ imperadore, dopo aver regnato quasi quattro anni, nel dì 15
d'agosto diede fine ai suoi giorni e al suo imperio, secondo la
testimonianza della Cronica pubblicata dal Cuspiniano[1977] e dal
Panvinio; e ciò vien confermato da Idacio, da Marcellino conte e da
altri scrittori. Giordano[1978] istorico il tratta da tiranno. E benchè
gli altri il dicano mancato di morte naturale, pure Cassiodoro[1979],
persona che merita qui molta considerazione, scrive essere stata fama
ch'egli per frode di _Ricimere_ patrizio morisse di veleno. Noi per
altro sappiamo poco de' fatti suoi; ma se cosa alcuna di luminoso avesse
operato, verisimilmente ne avremmo qualche lume dalla storia, per altro
scarsa e meschina in questi tempi. Venne anche a morte probabilmente
nell'anno presente _Egidio_ conte e generale dell'armata romana nelle
Gallie, di cui s'è favellato ne' precedenti anni. Idacio a noi il
rappresenta come personaggio dotato di rare virtù, e scrive che alcuni
l'asserivano morto per insidie a lui tese, ed altri per veleno.
Dall'autore delle Gesta de' Franchi[1980] è chiamato _dux Romanorum,
tyrannus_, perchè i Franchi, siccome abbiamo veduto, dopo il ritorno di
Childerico re loro, avevano cacciato esso Egidio, e il riguardavano con
occhio bieco. Aggiugne il medesimo autore che i Franchi circa questi
tempi presero la città di Colonia con grande strage de' Romani, cioè
della parte d'Egidio, il quale potè appena salvarsi, e poco dopo morì,
con lasciare un figliuolo per nome _Siagrio_. Questi prese il
generalato, e mise la sua residenza in Soissons. Ma i Franchi, che non
più erano ritenuti dal timore d'Egidio, ed aveano già passato il Reno e
desolata più che non era prima la città di Treveri, si mossero con un
potente esercito, e vennero fino ad Orleans, con dare guasto a tutto il
paese. Da un'altra parte sboccò pure nelle Gallie per mare _Odoacre_
duca de' Sassoni, e giunse fino alla città d'Angiò, con uccidervi molto
popolo, e ricevere ostaggi da quella e da altre città. Childerico coi
Franchi, nel tornare indietro da Orleans, s'impadronì della stessa città
d'Angiò, essendo restato morto in quella occasione _Paolo_ conte
governatore di essa città. Ma qui non son ristrette tutte le calamità
delle Gallie. Idacio[1981] aggiugne, che dopo esser mancato di vita il
prode Egidio conte, ancora i Goti abitanti in quella che oggidì
chiamiamo Linguadoca, sotto il re Teoderico, s'avventarono anch'essi
addosso alle provincie romane, che prima erano sotto il governo
d'Egidio. Gregorio Turonense[1982] fa anch'egli menzione di queste
turbolenze, con aggiugnere, che Paolo conte insieme coi Romani e Franchi
mosse guerra ai Goti: ma ch'esso Paolo fu tagliato a pezzi nella presa
d'Angiò fatta dai Franchi medesimi. Scrive di più, che i Britanni furono
cacciati fuori della provincia del Berry, con esserne stati uccisi non
pochi. Notizia che ci fa intendere come era già venuta della gran
Bretagna a cercar ricovero nelle Gallie una copiosa moltitudine di que'
popoli, giacchè i Sassoni entrati in quell'isola faceano guerra troppo
fiera agli antichi abitanti. Questi poi col tempo diedero il nome di
_Bretagna minore_ a quel paese dove si stabilirono, e tuttavia ritengono
buona parte del linguaggio degli antichissimi Britanni.

NOTE:

[1972] Marcell. Comes, in Chron.

[1973] Chron. Alexandrinum.

[1974] Apud Surium ad diem 11 decembris.

[1975] Evagr., lib. 2, cap. 13.

[1976] Idacius, in Chron.

[1977] Chronologus Cuspiniani.

[1978] Jordan., de Regnor. success.

[1979] Cassiod., in Chron.

[1980] Gesta Francor., tom. 1 Du-Chesne.

[1981] Idacius, in Chron.

[1982] Gregor. Turon., lib. 2, cap. 18.



    Anno di CRISTO CDLXVI. Indizione IV.

    ILARIO papa 6.
    LEONE imperadore 10.

_Consoli_

LEONE AUGUSTO per la terza volta, e TAZIANO.


Se non avessimo Mario Aventicense[1983] e il Cronologo del
Cuspiniano[1984] che facessero menzione di questo _Taziano_ console, si
sarebbe creduto, come credette il cardinale Baronio, che questo fosse un
console immaginario. Pretende il padre Pagi[1985] che questo Taziano
ricevesse e sostenesse il consolato in Oriente, il che non sembra ben
certo, perchè abbiamo da Prisco istorico[1986], che _a' tempi di Leone
imperadore, Taziano fu inviato ambasciatore per gl'Italiani a Genserico
re de' Vandali_. Che se pur egli fosse stato creato console, strano
dovrebbe parere, come in una legge[1987] pubblicata in questo anno da
Leone Augusto si legga il solo imperadore console, e lo stesso
unicamente sia nominato nella Cronica Alessandrina[1988] e da Marcellino
conte[1989], da Cassiodoro[1990], da Vittor Tunonense[1991] e dai Fasti
fiorentini, senza far mai menzione di Tarziano preteso console anch'esso
in Oriente. Quel che è più, in una iscrizione rapportata dall'Aringhi,
dal Reinesio e da altri, e posta ad un cristiano seppellito a dì 9 di
maggio, per disegnar l'anno solamente, è detto console LEONE AVGVSTO
III. Forse Leone Augusto entrò solo console, e da lì a qualche mese
prese per suo collega Taziano. Dappoichè fu morto Severo imperadore, è
da credere che il senato romano e l'esercito pensassero a dargli un
successore, e che non mancassero pretendenti. Contuttociò noi troviamo
che neppure in tutto quest'anno alcuno imperador d'Occidente fu eletto,
laonde restò vacante l'imperio in questa parte. Altra ragione non si può
addurre, se non che i senatori più saggi, riflettendo alla miserabil
positura dell'imperio occidentale, e che troppo importava il camminar
d'accordo d'animo e di massime coll'imperadore d'Oriente, nulla
volessero conchiudere senza l'approvazione e consentimento di Leone
Augusto. Doveano andare innanzi e indietro lettere, maneggi e trattati.
Sopra tutti _Ricimere_ patrizio, potentissimo tuttavia direttor degli
affari, giacchè non poteva egli ottener l'imperio, cercava per altro
verso i suoi privati vantaggi. Finalmente i Romani condiscesero
totalmente alla volontà d'esso Leone, siccome vedremo nell'anno
seguente. Pubblicò in quest'anno il suddetto Leone Augusto la precitata
legge assai riguardevole in confermazione dell'asilo nelle chiese, con
varii riguardi nondimeno, affinchè i creditori non restassero affatto
abbandonati dal braccio della giustizia, abolendo spezialmente una
anteriore, in cui venivano obbligate le chiese a pagare i debiti di chi
si rifugiava in esse. Abbiam veduto di sopra che un'armata di Sassoni
era entrata nelle Gallie. Pare che a quest'anno si possa riferire una
battaglia seguita fra essi e i Romani, cioè i sudditi dell'imperio
occidentale, che vien narrata da Gregorio Turonense[1992], nella quale
toccò ai Sassoni di voltare le spalle. Le loro isole nel fiume la Loire
furono prese dai Franchi. Poscia _Odoacre_ duce di que' Barbari si
collegò con _Childerico_ re dei Franchi, ed unitamente sconfissero gli
Alamanni ch'erano entrati in Italia. Nella vita di san Severino apostolo
del Norico[1993] si legge che quell'uomo santo esortò _Gibuldo_ re degli
Alamanni, _ut gentem suam a romana vastatione cohiberet_. Par verisimile
che questo medesimo re fosse quegli che fu sì ben disciplinato dai
Franchi e Sassoni.

NOTE:

[1983] Marius Aventicens., in Chron.

[1984] Chronol. Cuspiniani.

[1985] Pagius, Crit. Baron.

[1986] Priscus, tom. 1 Hist. Byz., pag. 74.

[1987] L. 6, de his qui ad Eccl. confugiunt. Cod. Justin.

[1988] Chron. Alexandr.

[1989] Marcell. Comes, in Chron.

[1990] Cassiod., in Chron.

[1991] Victor Turonensis, Chron.

[1992] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 19.

[1993] Acta Sanctor. Bolland. ad diem 8 januar.



    Anno di CRISTO CDLXVII. Indizione V.

    ILARIO papa 7.
    LEONE imperadore 11.
    ANTEMIO imperadore 1.

_Consoli_

PUSEO e GIOVANNI.


Dopo essere stato vacante per più d'un anno l'imperio d'Occidente,
finalmente essendosi con una ambasceria rimessi i Romani per l'elezione
d'un imperadore alla volontà di Leone imperador d'Oriente, questi mandò
in Italia con un buon esercito _Antemio_, il quale, per testimonianza di
Cassiodoro[1994], arrivato che fu tre miglia (Idacio[1995] scrive otto
miglia) lungi da Roma ad un luogo appellato _Brotontas_, fu proclamato
imperadore. Il Cronologo del Cuspiniano[1996] scrive che nel dì 12
d'aprile succedette la di lui assunzione al trono. Era Antemio Galata di
nazione, e di nobilissimo sangue, perchè figliuolo (Idacio il chiama
fratello) di _Procopio_ patrizio, che sotto Teodosio II trattò la pace
coi Persiani, e discendeva da quel Procopio che disputò l'imperio a
Valente imperadore. Era nipote di _Antemio_, che fu console nell'anno
405. Per attestato di Procopio[1997], era generale d'armata, senatore
ricchissimo, ed avea per moglie una figliuola di Marciano Augusto,
chiamata _Eufemia_, per quanto s'ha da Apollinare Sidonio[1998],
scrittore di questi tempi. Da Teofane[1999] vien chiamato Antemio
principe ben istruito nei dogmi cristiani, e che piissimamente sapea
governar l'imperio. E sappiamo da Codino[2000] e dall'autore degli
Edifizii di Costantinopoli, ch'esso Antemio, alzato che fu al trono,
ordinò che il suo palazzo, posto nella suddetta città di Costantinopoli,
si consecrasse a Dio, con fabbricarne un tempio, e uno spedale e bagno
per gli poveri vecchi. Però niuna fede merita Damasco[2001] filosofo
pagano, che nella vita d'Isidoro egizio scrisse che Antemio fu un empio
ed amatore del paganesimo, e che meditava di rimettere in piedi il culto
degl'idoli. Contuttociò, siccome osservò il cardinal Baronio, e dirò
appresso, Antemio non fu sì religioso, come talun suppone. _Ricimere_
patrizio e generale dell'esercito romano volle anch'egli profittare di
questa congiuntura, coll'ottenere in moglie una figliuola del medesimo
nuovo Augusto. Per attestato della Cronica Alessandrina[2002] furono
portate a Costantinopoli le immagini di Antemio, coronate d'alloro, da
_Terenzio_ prefetto della città di Roma: cerimonia praticata ne' vecchi
tempi per far conoscere al popolo che quegli era stato accettato per
legittimo imperadore. Prisco istorico[2003], nel fine de' Frammenti che
restano di lui, scrive che Leone Augusto per un suo messo fece tosto
intendere a Genserico re dei Vandali in Africa l'elezione da lui fatta
di Antemio imperador d'Occidente, con intimargli di non molestar da lì
innanzi l'Italia e la Sicilia, altrimenti gli dichiarava la guerra. Fu
rimandato indietro il messo, e la risposta fu che Genserico non ne
voleva far altro, e maggiormente si preparava per continuar la guerra
all'imperio romano. Procopio[2004] aggiugne una particolarità, cioè che
Genserico si chiamava offeso, perchè avendo fatto di forti istanze,
acciocchè _Olibrio_ senatore, marito di _Placidia_ figliuola
dell'imperador Valentiniano III, e per conseguente suo cognato, fosse
dichiarato imperadore, e che, ciò nonostante, Leone Augusto gli avea
preferito Antemio. Per questo pare che Genserico più che mai seguitasse
ad infestare i lidi dell'imperio. Ora in quest'anno i due imperadori,
che andavano unitissimi d'animo, cominciarono i preparamenti per
gastigare la superbia ed insolenza di Genserico. Il padre Sirmondo e il
Mezzabarba[2005] rapportano una medaglia d'Antemio, nel cui rovescio si
mirano due imperadori che si danno le mani per segno della lor concordia
ed unione.

In che stato fosse Roma allorchè vi arrivò il nuovo imperadore
_Antemio_, lo lasciò scritto papa Gelasio[2006] nel suo opuscolo contra
di _Andronico_ senatore, e contro que' Romani che tuttavia ostinati nel
paganesimo, volevano che si facessero l'empie ed insieme ridicole feste
lupercali, pretendendo che per esse Roma fosse preservata da varii
malanni. Dice il santo papa che quando Antemio imperadore venne a Roma
si celebravano le feste suddette lupercali, e pure saltò fuori una
pestilenza sì grande, che fece non poca strage del popolo. Fu poi
diligentemente osservato dal cardinal Baronio che nella comitiva de'
cortigiani venuti con Antemio a Roma, per testimonianza del mentovato
papa Gelasio, vi fu un certo Filoteo che teneva l'eresia di Macedonio
ingiuriosa allo Spirito Santo. Costui cominciò a tenere delle segrete
combriccole con ispargere il suo veleno; ma, avvertitone papa Ilario, un
dì che Antemio Augusto si portò a san Pietro, ne fece, con fermezza
degna di un pontefice, una gagliarda doglianza a lui, di modo che
Antemio con suo giuramento gli promise di rimediare a questo disordine.
Nel presente anno _Teoderico II_, re de' Visigoti nell'Aquitania, dopo
aver dilatato il suo imperio nella Spagna, con varie guerre fatte contro
degli Svevi; e mantenuta quasi sempre la pace colle provincie romane,
trattato fu in quella stessa maniera che egli avea trattato il suo
fratello maggiore, cioè venne ucciso da _Eurico_, appellato da altri
_Evarico_, suo fratello minore, in Tolosa. Mario Aventicense[2007] mette
questo fatto sotto il presente anno, e chiama _Eutorico_ l'uccisor del
fratello, il quale dopo la morte di lui fu riconosciuto per successore
nel regno gotico. Tardò poco questo nuovo re, secondochè abbiamo da
Giordano istorico[2008], a spedire ambasciatori a Leone imperadore, per
dargli parte della sua assunzione al trono; e veggendo sì mal condotto
l'imperio d'Occidente per la frequente mutazion degli Augusti, si mise
in pensiero di conquistar le provincie che restavano nelle Gallie e
nelle Spagne all'ubbidienza d'esso imperio. Si sa da sant'Isidoro[2009]
che Eurico appena fatto re spedì un'armata nella Spagna tarraconense, e
s'impadronì delle città di Pamplona e di Saragozza, con devastar tutta
quella provincia. Racconta eziandio il suddetto Giordano, che avendo
costui assalito le provincie romane della Gallia, Antemio imperadore
dimandò aiuto ai Britanni fuggiti dalla gran Bretagna, e postati allora
al fiume Loire. Vennero per mare dodici mila di essi con _Riotimo_ re
loro fino alla città Bituricense, oggidì Burges nel Berry. Colà accorse
il re Eurico con una formidabil armata, e dopo varii combattimenti gli
riuscì, prima che i Romani potessero unire le lor forze coi Britanni, di
mettere in fuga il suddetto Riotimo re, il quale perduta la maggior
parte di sua gente, con quei che potè, si ricoverò presso la vicina
nazione de' Borgognoni collegata allora coi Romani. Ma non siam certi se
in questo o pure in alcun de' susseguenti anni succedesse un tal fatto.
Per attestato della Cronica Alessandrina[2010], in questi tempi Leone
imperador d'Oriente pubblicò un editto, acciocchè fossero santificati i
giorni di festa, con proibire in essi ogni sorta di pubblici giuochi e
spettacoli. Può tuttavia dubitarsi che questa legge appartenga all'anno
459, trovandosi appartenente a quell'anno nel Codice di Giustiniano la
legge ultima, _C. de Feriis_, che parla di questo piissimo regolamento.
Rigorosamente ancora procedette l'imperador Leone contra gli ariani, che
nella stessa città di Costantinopoli facevano delle adunanze segrete,
con proibir loro in qualunque luogo l'aver chiese e il raunarsi.

NOTE:

[1994] Cassiod., in Chron.

[1995] Idacius, in Chron.

[1996] Chronologus Cuspiniani.

[1997] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 6.

[1998] Sidon. Apollinaris, in Panegyr. Antemii.

[1999] Theop., in Chronogr.

[2000] Codinus, de Originibus.

[2001] Damascius, in Vit. Isidori.

[2002] Chron. Alexandr.

[2003] Priscus, tom. 1 Hist. Byz., pag. 76.

[2004] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 6.

[2005] Mediobarb., Numism. Imperator.

[2006] Gelasius, advers. Andronic.

[2007] Marius Aventicens. in Chron.

[2008] Jordan., de Reb. Getic., cap. 45.

[2009] Isidorus, in Chronico Gothor.

[2010] Chron. Alexand.



    Anno di CRISTO CDLXVIII. Indizione VI.

    SIMPLICIO papa 1.
    LEONE imperadore 12.
    ANTEMIO imperadore 2.

_Consoli_

ANTEMIO AUGUSTO per la seconda volta, senza collega.


_Antemio_ Augusto nel presente anno è intitolato ne' Fasti _console per
la seconda volta_, perchè nell'anno 455 era stato console insieme con
Valentiniano III Augusto. Perciò egli è chiamato _consul vetus_ da
Apollinare Sidonio[2011], nobile personaggio della Gallia, e poeta
riguardevole, il quale invitato a Roma nel precedente anno da esso
Antemio, recitò poi nel primo giorno di gennaio del presente il
panegirico d'esso imperadore, tuttavia esistente, e in ricompensa ne
riportò la dignità di prefetto di Roma. Era in questi tempi prefetto del
pretorio delle Gallie _Servando_: così l'appella l'autore della
Miscella[2012] secondo la mia edizione; ma _Arvando_ si trova chiamato
da esso Sidonio[2013], autore di maggior credito, se pure il suo testo
non è guasto, là dove racconta diffusamente la di lui disgrazia accaduta
in quest'anno. Fu costui accusato a Roma quasichè tenesse delle segrete
intelligenze coi Visigoti, e tramasse dei tradimenti in pregiudizio
dell'imperio, siccome uomo superbo, e che troppo si fidava di sè stesso.
Furono in contraddittorio con lui i legati delle Gallie, e convinto, fu
vicino a perdere ignominiosamente il capo; ma, prevalendo la clemenza
dell'imperadore Antemio, fu mandato in esilio in Oriente, dove terminò i
suoi giorni. Fa pur menzione lo stesso Sidonio[2014] di un altro
prefetto delle Gallie, per nome Seronato, dipinto da lui come persona
scelleratissima, che, provato reo di lesa maestà, fu levato dal mondo
qualche anno dipoi. Leone Augusto in quest'anno, voglioso di abbattere
la potenza ed insolenza di Genserico re de' Vandali, il quale, dopo
avere appreso il mestier dei corsari, non lasciava anno che non
infestasse i lidi delle provincie romane, uccidendo, spogliando e
conducendo seco migliaia di schiavi, da tutto l'Oriente raunò,
secondochè racconta Teofane[2015], uno stuolo di _cento mila navi_,
piene d'armi e d'armati, e lo spedì in Africa contra di Genserico. Si
racconta che a Leone costò questa spedizione _mille e trecento centinaia
d'oro_. E certamente Suida[2016], coll'autorità di Candido, istorico
perduto, scrive che Leone in quella impresa spese _quarantasette mila
libbre d'oro_, parte raunate dai beni dei banditi, e parte dall'erario
d'Antemio imperadore. Questi similmente inviò colà dall'Occidente una
rilevante flotta. Fu ammiraglio (è Teofane che seguita a parlare) e
generale dell'armata orientale _Basilisco_, fratello di Verina Augusta,
moglie dello stesso imperador Leone, che già s'era acquistato gran nome
con varie vittorie contra degli Sciti, ossia de' Tartari. _Marcellino_
fu il generale dell'armata occidentale. Arrivata la poderosa armata in
Africa, affondò buona parte delle navi di Genserico, e superò la stessa
città di _Cartagine_. Ma guadagnato Basilisco a forza d'oro dal re
nemico, rallentò l'ardor della guerra ed in fine di concerto si lasciò
dare una rotta, come abbiamo da _Persico autor della storia_: nome
corrotto nel testo di Teofane, che vuol significare _Prisco_ istorico,
tante volte citato di sopra. Seguita a scrivere Teofane, altri aver
detto essere proceduto un sì fatto tradimento da Aspare patrizio,
generale potentissimo dell'Oriente, e da Ardaburio suo figliuolo che
aspiravano alla succession dell'imperio; i quali, veggendo Leone Augusto
molto contrario a questa loro idea, per esser eglino di credenza ariani,
cercavano ogni via di rovinare gl'interessi dell'imperio d'Oriente; e
però s'accordarono con Basilisco, promettendogli di farlo imperadore, se
tradiva la flotta e l'esercito a lui confidati, e lasciasse la vittoria
a Genserico, al par di essi ariano. Comunque sia, la verità si è che
Genserico, preparate delle navi incendiarie, una notte, quando i Romani
stolidamente men sel pensavano, le spinse col favore del vento addosso
alla lor flotta con tal successo, che assaissime navi rimasero preda
delle fiamme, e il resto fu obbligato a ritirarsi colle milizie in
Sicilia. Cedreno[2017] scrive che non tornò indietro neppur la metà
dell'esercito.

Ma non sussiste punto il dirsi da Teofane che Basilisco superasse
_Cartagine_, siccome è uno sproposito troppo intollerabile quello delle
_cento mila navi_, che non può venir dallo storico, il quale senza
dubbio avrà voluto dire una _flotta di mille e cento navi_. Parrà
fors'anche troppo ad alcuni il dirsi da Procopio[2018] che quella flotta
conduceva _cento mila uomini_. Ma non avrà difficoltà a crederlo, chi
considererà unita la potenza dell'uno e dell'altro imperio a quella
impresa. In fatti Cedreno scrive che furono _mille e cento tredici
navi_, in cadauna delle quali erano cento uomini, e che la spesa ascese
a sei cento cinquanta mila scudi d'oro, ed a settecento mila d'argento,
senza quello che fu somministrato dall'erario e da Roma. Odasi ora, come
Procopio racconti questa sì strepitosa spedizione. Tiene anch'egli che
_Aspare_ irritato contra di Leone Augusto, principe troppo alieno dal
volere un eretico per successore nell'imperio, temendo che la rovina di
Genserico assodasse vieppiù il trono a Leone, e il mettesse in istato di
non aver nè paura nè bisogno di lui, raccomandasse vivamente a
_Basilisco_ di andar con riguardo contra di Genserico. Ora Basilisco
approdò colla flotta a una terra appellata il Tempio di Mercurio. Quivi
apposta cominciò a perdere il tempo; poichè se a dirittura marciava a
Cartagine, l'avrebbe presa sulle prime, e soggiogata la nazione
vandalica, essendochè Genserico atterrito non tanto per le nuove
giuntegli che la Sardegna era già stata ricuperata dai Romani, quanto
per la comparsa di quella armata navale, a cui si diceva che una simile
non l'aveano mai avuta i Romani; già pensava a non far resistenza
coll'armi. Ma osservando il lento procedere dei Romani, ripigliò
coraggio; e mandate persone a Basilisco, il pregò a differir le offese
per cinque giorni, tanto ch'egli in questo spazio di tempo potesse
prendere quelle risoluzioni che gli paressero più proprie e di
soddisfazione dell'imperadore. Fu poi creduto che Genserico comperasse
con grossa somma d'oro questa tregua, e che Basilisco o vinto dai
regali, o per far cosa grata ad Aspare, vi acconsentisse. Intanto mise
Genserico in armi tutti i suoi sudditi, preparò le barche incendiarie,
e, venuto il buon vento, portò con esse il fuoco e la rovina alla
maggior parte dell'armata navale romana. E i Vandali con altre navi
furono in quel tumulto addosso ai nocchieri e soldati, che erano
imbrogliati nelle navi, e ne trucidarono e spogliarono assaissimi.
Basilisco, ritornato a Costantinopoli, si rifugiò in santa Sofia, e per
preghiere di Verina Augusta sua sorella salvò la vita, costretto
solamente ad andare in esilio a Perinto. Cedreno[2019] attribuisce, non
a tradimento, ma a viltà e poca condotta di Basilisco l'infelice
riuscita di questa impresa (il che non è improbabile), e dice aver egli
verificato il proverbio: _Che val più un esercito di cervi comandato da
un lione, che un esercito di lioni comandato da un cervo._ Aggiugne
Procopio che _Marcelliano_ il quale negli anni addietro si era ribellato
all'imperio, e signoreggiava nella Dalmazia, ma nel presente anno
guadagnato con lusinghe da Leone Augusto, avea d'ordine suo tolta dalle
mani dei Vandali la Sardegna, essendo poi passato in Africa in soccorso
di Basilisco, fu quivi ucciso con inganno da uno de' suoi colleghi.
Anche Marcellino conte[2020] narra sotto quest'anno, che _Marcellino
patrizio d'Oriente_ (egli è lo stesso che il _Marcelliano_ di Procopio)
uomo di professione pagano, mentre era presso Cartagine in soccorso de'
Romani contra de' Vandali fu dai Romani medesimi con frode ucciso.
Cassiodoro[2021] e il Cronografo del Cuspiniano[2022] scrivono che tolta
gli fu la vita in Sicilia, e Idacio[2023] racconta ch'egli era stato
inviato da Antemio Augusto per generale d'una considerabile armata
contra de' Vandali. E tal fine ebbe la grandiosa spedizione dei Romani
Augusti contro al tiranno dell'Africa. In quest'anno, secondochè
pretende il padre Pagi[2024], e non già nell'antecedente, come vuole il
cardinal Baronio[2025], terminò i suoi giorni _Ilario papa_ nel dì 21 di
febbraio. Nella sua vita presso Anastasio[2026] si legge un lungo
catalogo di fabbriche da lui fatte, e di ornamenti e vasi d'oro e
d'argento di peso e prezzo tale, che possono cagionar maraviglia ai
nostri tempi, come potesse un solo papa far tanto, ancorchè allora la
chiesa romana non possedesse stati in sovranità come oggidì. Ma è da
dire che essa Chiesa godeva allora di moltissimi stabili; e le oblazioni
de' fedeli si può credere che fossero abbondantissime: laonde aveano i
papi che spendere in abbellire i sacri templi. A questo pontefice da lì
a quattro, oppure a dieci dì, succedette _Simplicio_, nato in Tivoli. Si
riferiscono al presente anno due leggi[2027] di Antemio Augusto, colla
prima delle quali restano approvati i matrimonii delle donne nobili coi
loro liberti; colla seconda sono confermate tutte le leggi di Leone
imperador d'Oriente chiamato _signore e padre mio_ da Antemio.
All'incontro esso Leone, ad istanza di Antemio, con una legge decide che
tutte le donazioni di beni fatte dai predecessori Augusti sieno
inviolabili, nè si possa molestar chi li possiede, se non per le vie
ordinarie della giustizia. Può forse appartenere anche a quest'anno
un'altra legge[2028] d'esso Leone Augusto contro i pagani, la quale
abbiamo nel Codice di Giustiniano.

NOTE:

[2011] Sidon., in Panegyr. Anthemii.

[2012] Histor. Miscell., tom. 1 Rer. Ital.

[2013] Sidon., lib. 1, epist. 1.

[2014] Idem, lib. 2, ep. 1.

[2015] Theoph., in Chronograph.

[2016] Suidas, verbo χειρίζω.

[2017] Cedren., in Histor.

[2018] Procop., de Bell Vandal, lib. 1.

[2019] Cedren., in Histor.

[2020] Marcellin. Comes, in Chron.

[2021] Cassiodor., in Chronic.

[2022] Chronol. Cuspiniani.

[2023] Idacius, in Chron. et Fastis.

[2024] Pagius, Crit. Baron.

[2025] Baron., Annal. Eccl.

[2026] Anastas. Bibliotech. in Vita Hilarii.

[2027] Tom. 6 Cod. Theod., in Append.

[2028] L. 8, C. de Pagan.



    Anno di CRISTO CDLXIX. Indizione VII.

    SIMPLICIO papa 2.
    LEONE imperadore 13.
    ANTEMIO imperadore 3.

_Consoli_

MARCIANO e ZENONE.


Il primo di questi consoli, cioè _Marciano_, era figliuolo di Antemio
Augusto. Il secondo, cioè _Zenone_, era genero di Leone imperadore,
perchè marito di _Arianna_ figliuola d'esso Augusto, e godeva la dignità
di duca dell'Oriente. Nel precedente anno, o pur nel presente, Leone
Augusto dichiarò _Cesare_ uno de' figliuoli d'_Aspare_, per nome
_Patricio_, chiamato da altri _Patriciolo_: titolo che istradava alla
succession dell'imperio e recava seco una partecipazione dell'autorità e
del comando; perciocchè ancora i Cesari portavano la porpora e l'altre
insegne dell'imperio, a riserva della corona d'oro, come si ha da
Metafraste[2029]. Per quanto scrive Teofane[2030], ciò fu fatto da
Leone, perchè questa beneficenza servisse a ritirar suo padre
dall'eresia d'Ario, e a maggiormente impegnarlo nel buon servigio
dell'imperio. Dopo di che esso Patricio fu inviato con apparato di gran
magnificenza ad Alessandria. Gli fu anche promessa in moglie _Leonzia_
figliuola d'esso imperador Leone. Il cardinal Baronio all'anno
precedente fa una querela contra d'esso Augusto, perch'egli tenesse in
corte e tollerasse _Aspare_, uomo ariano e traditore: dal che procedette
l'infelice successo della spedizione in Africa. Ma conviene osservare
meglio la positura di quei tempi ed affari. Talmente era cresciuta e
salita in alto la potenza d'_Aspare_ in Oriente e quella di _Ricimere_
in Occidente, che faceva paura agli stessi imperadori, perchè costoro
aveano gran partito, e specialmente alla lor divozione stavano gli
eserciti, composti in buona parte di Barbari, cioè della nazione d'essi
due Patrizii. Però bisognava inghiottir molte cose disgustose e camminar
con destrezza, perchè troppo pericoloso si scorgeva il voler opprimere
questi domestici serpenti. Vedremo in breve quanto costasse ad Antemio
Augusto l'essersi dichiarato mal soddisfatto di Ricimere, senza prender
meglio le sue misure. Perciò per politica necessità s'indusse Leone
Augusto a promuovere alla dignità cesarea Patricio figliuolo d'Aspare, a
fine di guadagnarsi la benevolenza di suo padre, come scrive
Evagrio[2031], oppur di addormentarlo con questo boccone, e di far poi
quello che diremo più sotto. Lo stesso cardinal annalista, citando la
vita di san Marcello archimandrita, che espressamente racconta la
soverchia potenza di _Aspare_ e di _Ardaburio_ suo figliuolo, e come per
necessità di Leone condiscese a crear Cesare il fratello d'esso
Ardaburio, poteva ancora conoscere che Leone Augusto non volontariamente
sofferiva quegli eretici, e che per forza si accomodava ai tempi, con
aspettar miglior congiuntura di liberarsi da coloro. Aggiungasi ciò che
vien narrato da Cedreno[2032], cioè che avendo Leone sui principii del
suo governo promesso ad Aspare di far prefetto di Costantinopoli una
persona da lui raccomandata, ne fece poi un'altra. Non andò molto che
Aspare insolentemente presa la veste dell'imperadore, gli disse: _Non è
conveniente che dica bugie chi va ammantato di questa porpora_. Al che
Leone rispose: _Ma è anche conveniente che un imperadore non ceda, nè
sia suggetto ad alcuno, massimamente con incomodo e danno del pubblico_.
Tuttavia per meglio conoscere che non fu già un buon volere, ma sì bene
un tiro politico di Leone l'innalzamento di questo giovane, s'ha
eziandio da ricordare ch'esso _Patricio_, non men del padre e degli
altri suoi fratelli, era di setta ariano; e perciò uditosi in
Costantinopoli che Leone disegnava di crearlo Cesare, si sollevò un
tumulto, e san Marcello archimandrita[2033], alla testa d'un corpo di
buoni cattolici, andò a fare istanza ad esso imperadore che Patricio
abbracciasse la vera religione, o lasciasse la dignità cesarea. Lo
promise Leone, principe sommamente cattolico; ma, siccome osserva
l'autore della vita di quel santo abbate, l'imperadore _cedebat tempori
Asparis et Ardaburii_, e covava pensieri, che dipoi vennero alla luce.
Intanto i Barbari, cioè gli Unni, infestavano la Tracia; e però contra
d'essi fu spedito da Leone con competente esercito _Zenone_ suo genero
per metterli in dovere. Ma non piacque una tale elezione ad Aspare per
gelosia, cioè per timore che Zenone potesse contrastare a suo figliuolo
la succession dell'imperio dopo la morte del suocero Augusto. Perciò
segretamente concertò coi soldati di farlo uccidere; ma il colpo non
venne fatto. Zenone, accortosi della trama, se ne fuggì a Serdica città
della Dacia novella. Questo affare fece maggiormente crescere i sospetti
dell'imperadore contra di Aspare. Una bella legge[2034] fu pubblicata in
quest'anno dal medesimo Augusto contra qualunque simoniacamente salisse
ad un vescovato, con prescrivere la forma già stabilita nei canoni di
eleggere i vescovi e dichiarare privato di tale onore, reo di lesa
maestà, e perpetuamente infame, chi con regali si procacciasse una sedia
episcopale, o eleggesse o consacrasse per denari alcuno. In questi
giorni, o poco appresso, _Idacio_ vescovo di Lemica nella Gallicia diede
fine alla sua Cronica. All'anno precedente narra l'autore della Cronica
Alessandrina[2035], che durante la guerra de' Romani con gli Unni nella
Tracia, riuscì ad _Anagasto_, generale dell'imperadore, di uccidere
Dengisich, uno de' figliuoli d'Attila, il cui capo fu inviato a
Costantinopoli, mentre si faceano i giuochi circensi, e portato per
mezzo alla piazza con gran plauso di tutto il popolo. Marcellino
conte[2036] riferisce all'anno presente questo fatto, e con più
verisimiglianza, perchè pare che solamente in esso anno si accendesse la
guerra con gli Unni.

NOTE:

[2029] Metaphrastes, in Vita s. Marcelli Archimandritae.

[2030] Theoph., in Chronog.

[2031] Evagr., lib. 2, cap. 16.

[2032] Cedrenus, in Hist.

[2033] Surius, in Vita s. Marcelli Archimandritae. Zonar., in Histor.

[2034] L. 31. C. de Episcop. et Cleric.

[2035] Chron. Alexandr.

[2036] Marcellin. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO CDLXX. Indizione VIII.

    SIMPLICIO papa 3.
    LEONE imperadore 14.
    ANTEMIO imperadore 4.

_Consoli_

SEVERO e GIORDANO.


Questo _Severo_ console occidentale, se vogliam credere a Damascio nella
vita di Isidoro filosofo[2037], era di professione pagano, e perciò caro
ad Antemio imperadore, che ci vien rappresentato per adoratore
degl'idoli. Ma Fozio, che ci dà tali notizie, osservò che almeno per
conto di Antemio non merita fede Damascio, filosofo empio, nimico de'
Cristiani, e che racconta molte altre fole in quella vita. Costui visse
ai tempi di Giustiniano Augusto. Abbiamo dalla Cronica Alessandrina
sotto quest'anno e sotto il seguente, che l'imperador Leone mandò
_Eraclio Edesseno_, figliuolo di Floro, già stato console, e _Marso
Isauro_, personaggi di gran valore, con due eserciti raccolti
dall'Egitto e dalla Tebaide, contra di Genserico re de' Vandali. Questi
all'improvviso avendo assaliti i Vandali, ricuperarono Tripoli ed altre
città dell'Africa, e diedero sì buona lezione a quel tiranno, che fu
astretto a chiedere la pace; ed in fatti l'ottenne, perchè Leone Augusto
avea bisogno di questi due generali, e di Basilisco suo genero, per
effettuare i disegni conceputi contra di Aspare e de' suoi figliuoli. E
perciocchè la caduta di costoro succedette nell'anno susseguente, è
perciò più verisimile che nel presente essi facessero la guerra suddetta
nell'Africa, e ne fossero poi richiamati nell'anno appresso. Procopio
riferisce[2038] queste imprese di Eraclio all'anno 468, cioè a quello
stesso, in cui Basilisco colla formidabile armata d'Oriente assalì
l'Africa con fine poi tanto infelice. Ma è facile che si sia ingannato.
Anche Cedreno[2039] racconta che per due anni dopo la spedizione di
Basilisco fu guerreggiato in Africa con varia fortuna. Narra sotto
questi consoli Cassiodoro[2040] che a _Romano_ patrizio, scoperto che
macchinasse d'usurpare l'imperio d'Occidente, fu per ordine di Antemio
Augusto tagliato il capo. Anche l'autore della Miscella, secondo la mia
edizione[2041], fa testimonianza di questo fatto, ma senza che ne
traspiri alcuna particolarità dagli altri autori. Aggiunge l'autore
d'essa Miscella, che in questi giorni, avendo voluto Genserico tornar di
nuovo ad infestar l'Italia, superato da Basilisco in una battaglia
navale, fu costretto a tornarsene svergognato a Cartagine. Non parlando
alcun altro scrittore di questo combattimento, io non so che mai
crederne. Per altro poco fa abbiam veduto che Basilisco doveva essere
stato rimesso in grazia di Leone Augusto, il quale faceva capitale di
lui per atterrare la potenza d'Aspare e de' suoi figliuoli.

NOTE:

[2037] Photius, in Biblioth., Cod. 242.

[2038] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 6.

[2039] Cedren., in Histor.

[2040] Cassiodorus, in Chron.

[2041] Rerum Italicar. Script. Tom. 1.



    Anno di CRISTO CDLXXI. Indizione IX.

    SIMPLICIO papa 4.
    LEONE imperadore 15.
    ANTEMIO imperadore 5.

_Consoli_

LEONE AUGUSTO per la quarta volta e PROBIANO.


_Probiano_ console occidentale vien creduto della casa Anicia dal
Reinesio[2042]. Questo fu l'anno, in cui Leone Augusto arrivò a
liberarsi dalla prepotenza d'_Aspare_ patrizio, che nol lasciava sicuro
sul trono. Era Aspare _il primo de' patrizii_, come scrive Marcellino
conte[2043], era _principe del senato_, come ha l'autore della Cronica
Alessandrina[2044], la cui cronologia è molto confusa in questi tempi.
Di nazione barbarica fu suo padre _Ardaburio_ cioè Alano; ed essendo
arrolati assaissimi di que' Barbari nelle guardie dell'imperadore e
nell'armata cesarea, perciò un gran partito aveva egli in
Costantinopoli, anzi una tal possanza, che ispirava timore ai medesimi
Augusti; maggiormente ancora era cresciuta la di lui petulanza e
l'insolenza de' suoi figliuoli, per aver egli col suo potente appoggio
portato al trono l'imperador Leone. Si aspettava costui un gran premio
per questo, e, non veggendolo comparire, cominciò ad inquietarsi e ad
inquietare Leone stesso, in guisa che insorsero sospetti che meditasse
di farsi proclamar imperadore colla rovina d'esso Leone Augusto; il
quale per addolcirlo, o per ingannarlo, s'indusse a dichiarare Cesare il
di lui figliuolo _Patricio_, siccome s'è detto di sopra, ma con
disapprovazione e mormorazione di tutti i Cattolici, che non poteano
sofferire l'incamminamento di questa famiglia ariana al trono imperiale.
Andarono tanto innanzi i sospetti e le diffidenze, che finalmente Leone
Augusto, non potendo più reggere a questo peso, determinò ed eseguì la
loro rovina. Marcellino conte[2045] altro non dice, se non che esso
Aspare patrizio, ed Ardaburio e Patriciolo Cesare suoi figliuoli, mentre
erano in corte, furono tagliati a pezzi dalle spade degli eunuchi
palatini. Ma Niceforo[2046] racconta il fatto in una altra maniera, che
non so se sia affatto credibile. Cioè che ne' giuochi circensi, allorchè
tutto il popolo era unito, si sollevò un tale schiamazzo contra di
Aspare e de' suoi figliuoli, anzi una tal disposizione a scagliarsi
contra di loro, ch'essi per paura scapparono a Calcedone, e si
ritirarono nella chiesa di santa Eufemia. L'imperadore inviò loro il
patriarca, esortandogli a tornare, con impegnar la sua parola per loro
sicurezza. Risposero di non volersi muovere, se l'imperadore non andava
colà in persona. Egli vi andò, li ricondusse, li tenne alla sua tavola,
con prometter loro di obbliar tutte le ingiurie passate. Dall'altro
canto diede ordine a Zenone Isauro suo genero, di cui più che di altri
si fidava, che tornando costoro a palazzo, improvvisamente assalendoli,
togliesse loro la vita. Fu data esecuzione al comandamento; e il primo a
provare il taglio delle spade fu Ardaburio. Il che veduto da Aspare,
esclamò (se pure è probabile che gli fosse lasciato tempo di così
favellare): _Se l'è meritata, per non aver mai badato a' miei consigli;
perchè più volte gli dissi: Divoriamo noi questo lione, prima che egli
faccia un buon pranzo di noi_. Dopo di che anch'egli fu levato dal
mondo. Così Niceforo, il quale certamente fallò in credere che
quell'_Ardaburio_ fosse padre di Aspare, quando era figliuolo; e in dire
che Leone Augusto in ricompensa di questo fatto diede _Arianna_ sua
figliuola per moglie a Zenone, quando si sa che alcuni anni prima era
seguito quel matrimonio. Pretende ancora Niceforo che _Patricio_, altro
figliuolo d'Aspare già dichiarato Cesare, fosse mandato in esilio. Altri
scrittori, cioè Marcellino conte, Vittor Tunonense e l'autor della
Miscella scrivono ucciso ancor lui in quella congiuntura. Procopio dice
solamente trucidati Aspare e Ardaburio; e Candido, storico antico citato
da Fozio[2047], asserisce che questo giovane riportò bensì una ferita,
ma potè salvarsi colla fuga. Egli è fuor di dubbio che _Ermenerico_,
figliuolo anch'esso di Aspare, e stato console nell'anno 465, perchè era
lontano, scappò questa burrasca. Non sussiste poi che _Arianna_, come
scrive Niceforo, fosse quella che fu promessa in moglie ad esso
Patricio, ma sì bene _Leonzia_, la qual poscia, o nel presente o nel
seguente anno, fu destinata per moglie a _Marciano_ figliuolo di Antemio
imperador d'Occidente.

E tal fu il fine di quella tragedia, non essendo però mancate persone
che disapprovarono il fatto, siccome per relazione d'Evagrio[2048]
sappiamo che fece Prisco istorico di questi tempi, mentre taccia di
ingratitudine Leone, per aver sì malamente rimeritato chi aveva alzato
lui al trono. Per la morte di costoro dicono che fu posto a Leone il
soprannome di _macello_, ossia di _macellajo_. Racconta eziandio lo
scrittore della Cronica Alessandrina[2049] che si svegliò in
Costantinopoli una sedizione dei soldati goti e di altri aderenti al
partito di quegli ariani. Alla testa d'essi era _Ostro_ conte, di
nazione goto, che assalì il palazzo imperiale; ma ritrovata gran
resistenza nelle guardie, dopo la morte di molti, egli fu obbligato a
ritirarsi; e conoscendosi inferiore di forze, presa seco una concubina
d'Aspare, assai ricca e di rare bellezze, passò nella Tracia, dove diede
un gran guasto e fece altri mali. Però il popolo di Costantinopoli in
una canzone andava ripetendo: _Fuorchè il solo Ostro, niuno è amico del
morto_. Teofane[2050] aggiugne che _Teoderico_ goto, figliuolo di
Triario, che fu poi re de' Goti, accorse in aiuto del suddetto Ostro; e
che se non giugnevano a tempo Basilisco tornato dalla Sicilia, e Zenone
venuto da Calcedone, con rinforzar le guardie imperiali, succedeva
maggior disordine in quella città. Esito ben diverso ebbero in Occidente
le discordie insorte fra l'imperadore Antemio e _Ricimere_ patrizio. Era
similmente esorbitante la potenza di costui nell'imperio occidentale,
barbaro anche esso di nazione, ed eretico ariano di credenza. Tuttochè
Antemio, con dargli in moglie una sua figliuola, si fosse studiato di
attaccarlo mercè di questo modo ai proprii interessi, pure si trovò
deluso. Ricimere volea farla da imperadore; corsero anche sospetti di
peggio, cioè ch'egli meditasse dei neri disegni sulla persona dello
stesso Antemio; perchè teneva corrispondenza coi Barbari nimici
dell'imperio; e quanto più Antemio s'ingegnava d'obbligarlo coi doni,
tanto più egli diveniva orgoglioso. Si venne perciò a rottura, e
Ricimere si ritirò a Milano, dove cominciò a far preparamenti di guerra
contra del suocero Augusto. Ennodio[2051], scrittore di questi tempi,
quegli è che fa questo racconto, ed aggiugne che la nobiltà milanese
colle lagrime agli occhi cotanto lo scongiurò, che s'indusse a spedire
una ambasceria ad Antemio per trattar di pace. Fu scelto per tale
impresa _santo Epifanio_ vescovo di Ticino, cioè di Pavia, che, ito a
Roma, pacificò l'imperadore, e riportò sì lieta nuova a Milano.
Quest'ambasciata di sant'Epifanio vien riportata dal Sigonio all'anno
472, e dal cardinal Baronio al presente 471. Ma il padre Sirmondo[2052],
seguitato poi dal padre Pagi[2053], pretende che essa seguisse nel 468,
perchè di quel santo prelato, proposto per ambasciatore, fu detto: _Est
nobis persona nuper ad sacerdotium ticinensis urbis adscita_; ed Ennodio
scrive di sotto, che regnando _Nipote_ imperadore, cioè nell'anno 474,
sant'Epifanio toccava già l'anno ottavo del suo vescovato. Ma noi
ricaviamo da Sidonio[2054] che negli ultimi mesi dell'anno 467 seguirono
in Roma le solennissime nozze di Ricimere colla figliuola di Antemio
Augusto, e che nel dì primo dell'anno 468, in cui esso Sidonio recitò il
suo panegirico in onore di Antemio, Ricimere era in Roma, e passava
egregia concordia col suocero. Dall'altro canto impariamo da Ennodio
nella vita suddetta, che, dopo essere nata la discordia fra l'imperadore
e Ricimere, questi si ritirò a Milano, e che amendue facevano
preparamenti di guerra: dopo di che fu spedito sant'Epifanio, il quale
prima della Pasqua se ne ritornò a Pavia. Adunque non è verisimile che
sì presto si rompesse l'amicizia tra Antemio e Ricimere, e che in sì
breve tempo, come è dal primo di gennaio dell'anno 468 al dì 31 di marzo
d'esso anno, succedesse quanto ho narrato fin qui. Però quel _nuper_ di
Ennodio dovrebbe prender più tempo di quel che sembra; e riesce
credibile che più tardi di quel che si figura il Sirmondo, accadde la
dissensione suddetta e l'ambasciata di sant'Epifanio. Certamente
quand'anche si accordasse una dissensione e tregua precedente, almeno in
quest'anno dovette ribollire fra l'imperadore e Ricimere l'odio e la
discordia, di cui vedremo gli effetti funesti nell'anno che seguita.

NOTE:

[2042] Reinesius, Inscription., pag. 67.

[2043] Marcell., in Chron.

[2044] Chron. Alex.

[2045] Marcell. Comes, in Chron.

[2046] Niceph., lib. 15, cap. 27.

[2047] Photius, in Bibliotheca, Cod. 79.

[2048] Evagr., lib. 2, cap. 15.

[2049] Chron. Alexandr.

[2050] Theoph., in Chronogr.

[2051] Ennod. in Vita S. Epiphanii Ticinens. Episcopi.

[2052] Sirmondus, in Notis ad Ennod.

[2053] Pagius, Crit. Baron.

[2054] Sidon., lib. 4, ep. 5.



    Anno di CRISTO CDLXXII. Indizione X.

    SIMPLICIO papa 5.
    LEONE imperadore 16.
    OLIBRIO imperadore 1.

_Consoli_

FESTO e MARCIANO.


Da Anastasio Bibliotecario, nella vita di papa Simmaco[2055], intendiamo
che il primo di questi consoli, cioè _Festo_, ebbe questa dignità per
l'Occidente. L'altro, cioè _Marciano_, fu console per l'Oriente.
Pretende il padre Pagi[2056] che questi sia figliuolo di Antemio
Augusto, a cui fu data per moglie _Leonzia_ figliuola di Leone
imperadore d'Oriente. Ma s'è veduto anche all'anno 469 console Marciano,
ch'esso Pagi parimente crede lo stesso che procedette console nel
presente anno. Chieggo io, se ciò è, perchè mai Marciano non viene in
alcuno de' Fasti, nè presso alcuno degli storici, appellato _consul II_?
Ciò a me fa dubitare di due personaggi diversi. Finalmente in quest'anno
divampò il mal animo dell'iniquo _Ricimere_ patrizio contra
dell'imperadore _Antemio_. Dal solo autore della Miscella[2057], secondo
la mia edizione, abbiam qualche lume di questo successo. Non ostante la
pace fatta, il perfido ariano venne da Milano alla volta di Roma con un
gagliardo esercito, e si mise ad assediar la città, con accamparsi
presso il ponte del Teverone. Poche forze aveva Antemio, che
verisimilmente non si aspettava questa visita. Il peggio fu, ch'egli
teneva ben dalla sua una parte del popolo romano, ma anche un'altra
seguitava il partito di Ricimere, tra perchè egli s'era fatto di molti
aderenti, e perchè molti de' Latini miravano di mal occhio un greco
imperadore che comandasse all'Occidente. Fors'anche in lui non si
trovava quella religione e pietà che i Greci decantano. Sostenne Antemio
per lungo tempo l'assedio; e Teofane[2058] scrive che giunsero i suoi
soldati per mancanza de' viveri fino a mangiar del cuoio ed altri
insoliti o schifosi cibi. Tanta costanza ed ostinazione procedeva dalla
speranza che avessero da venir soccorsi. Ed in fatti _Bilimere_,
governator delle Gallie, udita che ebbe la congiura scoppiata contro
Antemio, desideroso d'aiutarlo, venne speditamente in Italia, menando
seco un buon esercito; e giunto che fu a Roma, presso il ponte
d'Adriano, attaccò battaglia; ma male per lui, perchè vi restò sconfitto
ed ucciso. Il Sigonio lasciò scritto che questo Bilimere era di nazione
Goto, e l'esercito suo composto di Goti; ma io non truovo onde ciò
apparisca. Dopo questa vittoria, Ricimere, o per forza, o per amore,
entrò a dì undici di luglio nell'afflitta città di Roma; e quivi una
delle prime cose fu di far tagliar a pezzi il misero Antemio suocero
suo. Trovavasi Roma allora in estreme miserie, parte per l'orrida fame
patita, e parte per una epidemia che infieriva nel popolo. Vi si
aggiunse il terzo flagello, cioè il terribil sacco che l'ariano Ricimere
quivi permise ai vittoriosi suoi soldati, non essendo restati esenti da
tanta barbarie se non due rioni, dove era alloggiata la gente d'esso
Ricimere. Ed ecco l'amaro frutto dell'aver gl'imperadori voluto per lor
guardie, o per ausiliarii, gente barbara, ariana e di niuna fede. Ma
questo iniquo uomo, che avea tenuti finora per ischiavi gl'imperadori, e
poi gli aveva, secondo il suo arbitrio, mandati all'altro mondo, non
godè lungamente il frutto delle sue malvagità, perciocchè da lì a tre
mesi, come ha l'autore della Miscella, o pure, come attesta il Cronologo
del Cuspiniano[2059], scrittore più accurato, nel dì 18 d'agosto, fra
gli spasimi d'una dolorosa malattia finì anch'egli di vivere e di
assassinare gl'imperadori. Il cardinal Baronio[2060] ha osservato che
Ricimere avea fatto fabbricare in Roma una chiesa col titolo di
sant'Agata, oggidì sotto monte Magnanapoli, acciocchè servisse di
sepolcro a lui e ai suoi soldati goti, che seguitavano al pari di lui
l'arianismo. In un musaico si leggeva questa iscrizione:

          FL. RICIMER. V. I. MAGISTER VTRIVSQ. MILITIAE
             PATRICIVS ET EXCONSVL ORD. PRO VOTO SVO
                             ADORNAVIT.

E in una lamina di rame con lettere di argento, rapportata dal Doni e da
me altrove[2061], si leggeva quest'altra:

                           SALVIS DD. NN.
                            ET PATRICIO
                              RICIMERE
                            EVSTATIVS VC
                           VRB. P. FECIT.

Al suono degli sconcerti suddetti, e durante l'assedio testè riferito,
era corso dall'Oriente in Italia _Olibrio_, nobilissimo senatore della
casa Anicia, già stato console nell'anno 464. Era un pezzo ch'egli
pretendeva all'imperio, perchè marito di _Placidia_ figliuola
dell'imperadore Valentiniano III, ma non gli era venuto fatto finora di
ottenere il suo intento. In questi torbidi si dovette egli appoggiare a
Ricimere, non peranche morto, dalla cui forza bisognava riconoscere la
corona dell'Occidente; e però fu proclamato Augusto. Nelle medaglie
presso il Mezzabarba[2062] si vede intitolato D. N. ANICIVS OLIBRIVS
AVG. Chiaramente scrive l'autore della Miscella[2063] che Olibrio fu
mandato in Italia da Leone imperadore d'Oriente, e che essendo tuttavia
vivo Antemio Augusto, egli conseguì la porpora imperatoria: il che se è
vero, o egli burlò Leone, che probabilmente non l'avea inviato per
danneggiar Antemio sua creatura, oppure Antemio dovea essere decaduto
dalla grazia di Leone Augusto. Anche il Cronologo del Cuspiniano[2064],
con cui va d'accordo Cassiodoro[2065], sembra assai manifestamente
insinuare che Olibrio prima che fosse tolta la vita ad Antemio, fu
dichiarato imperadore. Scrive di più Teofane[2066], che lo stesso Leone
Augusto dichiarò imperadore _Olibrio_, e mandollo in Italia. Però si può
dubitare dell'opinion del Pagi[2067], che il suppone innalzato al trono
solamente dappoichè Roma fu presa ed Antemio restò vittima della
crudeltà di Ricimere. Ma io non so se per malizia degli uomini, o pel
corso naturale delle cose caduche del mondo, _Olibrio_ poco tempo godè
la dignità imperatoria. Aveva egli dopo la morte di Ricimere, per quanto
abbiamo dall'autore della Miscella e dal Cronologo del Cuspiniano,
creato patricio _Gundibalo_, ossia _Gundibaro_, o _Gundibaldo_, nipote
di Ricimere e generale dell'armata cesarea in quei tempi. Eruditamente
osservò il suddetto Pagi che questo Gundibaldo era figliuolo di Gundeuco
re dei Borgognoni; e Gregorio Turonense[2068] scrive aver egli ucciso
_Chilperico_ e _Gundomaro_ suoi fratelli, ed essere in fine stato punito
da Dio con una simil morte. Per attestato di Ennodio[2069], costui regnò
in Lione; ma in questi tempi militando al servigio dell'imperio romano,
e stando in Roma, ottenne le dignità vacanti per la morte di Ricimere.
Altra azione fatta da Olibrio Augusto non è pervenuta a nostra notizia,
se non che egli terminò il suo comando e i suoi giorni nel dì 23
d'ottobre, siccome attesta il Cronologo del Cuspiniano, e di morte
naturale, per quanto s'ha dall'autore della Storia Miscella; il quale,
non men che Cassiodoro, Giordano e Marcellino conte, gli dà sette mesi
d'imperio, e non già tre mesi e dodici giorni, come immaginò il padre
Pagi; riconoscendosi da questo ch'egli qualche mese prima della morte di
Antemio Augusto avea dato principio all'imperio suo. Non lasciò Olibrio
figliuoli maschi, per quanto si sappia, dopo di sè, dal matrimonio già
contratto con _Placidia_ figliuola di Valentiniano III Augusto, ma bensì
una figliuola, appellata _Giuliana_, che fu maritata ad _Ariobindo_
illustre personaggio, non quello che fu console nell'anno 434, ma sì ben
ad un nipote d'esso, perciocchè, per attestato della Cronica
Alessandrina[2070], trovandosi nell'anno 512 essa _Giuliana_ nobilissima
patricia presente ai giuochi circensi in Costantinopoli, le fazioni
gridarono: _Vogliamo Ariobindo per re della Romania._ Questo accidente
fu cagione che Ariobindo per paura di Anastasio, allora imperadore, se
ne fuggì di là dal mare. Trovavasi tuttavia in Africa _Eudocia_, sorella
della suddetta Placidia, maritata con Unnerico, primogenito di Genserico
re dei Vandali, e gli aveva partorito un figliuolo per nome _Ilderico_,
il quale col tempo divenne re di quella perfida nazione. Racconta
Teofane[2071] ch'ella nel presente anno non potendo più sofferire,
siccome buona cattolica, d'aver per marito un ariano, dopo esser vivuta
con lui sedici anni, trovò felicemente la maniera di fuggirsene, e se
n'andò dirittamente a Gerusalemme, dove, dopo aver visitati i santi
luoghi, e il sepolcro di _Eudocia_ Augusta sua avola, stabilì la sua
residenza, ma per poco tempo, perchè Dio la chiamò a sè. Lasciò ella
tutti i suoi beni alla chiesa della santa Risurrezione, con raccomandare
al vescovo un suo fedel servitore che l'avea aiutata alla fuga. In
quest'anno medesimamente, per attestato di Marcellino conte[2072], il
monte Vesuvio vomitò tanta cenere, che coprì tutta la superficie
dell'Europa, e in Costantinopoli, per memoria di questa terribil cenere,
fu istituita una festa a dì 6 di novembre. Procopio[2073] anch'egli
scrive essere stata tradizione che a Costantinopoli giugnesse quella
cenere, e perciò avesse principio la festa suddetta. Contra del Bodino,
che deride come una semplicità la narrazione di questi due autori, il
cardinal Baronio[2074] reca un passo di Cassiodoro[2075], il quale
asserisce che la polve vomitata dal Vesuvio giugneva fino alle provincie
di oltremare. Certo è intanto doversi chiamare un grande iperbole quella
di Marcellino conte. Che poi quelle ceneri giugnessero di là
dall'Adriatico, si può credere, avendone noi veduto un esempio anche ai
dì nostri; ma il farle anche volare sino a Costantinopoli in forma
sensibile, sembra notizia non sì facile da digerire.

NOTE:

[2055] Anastas. Bibl. in Vit. Symmachi.

[2056] Pagius, Crit. Baron.

[2057] Tom. 1 Rer. Italic. Scriptor.

[2058] Theoph., in Chronogr.

[2059] Chronolog. Cuspiniani apud Panv.

[2060] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 473.

[2061] Thesaur. novus Inscript., pag. 266.

[2062] Mediob., Numism. Imp.

[2063] Hist. Miscell. tom. 1 Rer. Italic.

[2064] Chronologus Cuspiniani.

[2065] Cassiod., in Chron.

[2066] Theoph., in Chronogr.

[2067] Pagius, Critic. Baron.

[2068] Gregor. Turonensis, lib. 2. cap. 28.

[2069] Ennod., in vita s. Epiphanii Ticin. Episc.

[2070] Chron. Alexandr.

[2071] Theoph., in Chronogr.

[2072] Marcell. Comes, in Chron.

[2073] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 4.

[2074] Baron., Annal. Eccl.

[2075] Cassiodorus, Variar., lib. 4, ep. 50.



    Anno di CRISTO CDLXXIII. Indizione XI.

    SIMPLICIO papa 6.
    LEONE imperadore 17.
    GLICERIO imperadore 1.

_Console_

FLAVIO LEONE AUGUSTO per la quinta volta, senza collega.


Erano talmente imbrogliati gli affari in Occidente, che non fu creato
console in Italia; e però il solo _Leone Augusto_ comparisce _per la
quinta volta_ nei Fasti di quest'anno. Dopo la morte di _Olibrio_, mi si
fa credibile che o l'emulazione di molti impedisse per qualche tempo la
elezione di un nuovo imperadore d'Occidente, oppur che il senato romano
trattasse con Leone imperadore d'Oriente per camminar seco di buona
armonia in cosa di tanto rilievo. Ma in questo mentre _Glicerio_, il
quale non sappiamo chi fosse, nè qual dignità godesse, così persuaso da
_Gundibalo_ patrizio, come abbiam da Cassiodoro[2076], si fece
proclamare imperadore d'Occidente dall'esercito di Ravenna nel dì 5 di
marzo. Marcellino conte[2077] lasciò scritto che Glicerio più per sua
prosunzione, che per elezione, fu fatto imperadore, volendo, a mio
credere, significare che non vi concorse l'assenso del senato; e
certamente ciò succedette senza saputa e volontà di Leone Augusto.
Dall'autore della Miscella[2078] questo Glicerio è appellato
_domesticus_, cioè guardia del corpo, non so se dell'imperadore o di
Gundibalo patrizio. Teofane[2079] scrive che Marciano, da noi veduto di
sopra imperadore, era stato _domestico di Aspare patrizio_. Ed allorchè
Gioviano fu fatto imperadore, per attestato di Ammiano Marcellino[2080],
era _il primo nell'ordine dei domestici_. Trovasi inoltre che l'essere
_domestico_ portava talora il comando in qualche uffizio, o nella
milizia: sopra che è da vedere il Codice Teodosiano e il Du-Cange[2081].
Le azioni di questo novello imperadore, che nondimeno regnò poco tempo,
restano seppellite nell'obblio. Solamente sappiamo da Teofane che esso
fu _uomo non cattivo_, e da Ennodio[2082], che essendo stata ingiuriata
la madre (per quanto apparisce) dello stesso Glicerio dagli uomini suoi
sudditi (forse dai Pavesi), s'interpose sant'_Epifanio_ vescovo di
Pavia, ed impetrò loro il perdono. Racconta inoltre Giordano
istorico[2083], che venuto in Italia _Videmire_, fratello di _Teoderico_
re o duca degli Ostrogoti, con un corpo d'armata, terminò qui i suoi
giorni; ed essendogli succeduto Videmire suo figliuolo, Glicerio fece
tanto con dei regali, che lo indusse a passar nelle Gallie, dove si unì
coi Visigoti, anch'essi della nazion medesima. Sentiva intanto Leone
imperador d'Oriente che declinava forte la sua sanità, e però non avendo
figliuoli maschi che gli potessero succedere nell'imperio, rivolse tutto
il suo studio per far cadere la corona in capo a _Zenone_ suo genero,
perchè marito di _Arianna_ sua figliuola. Candido, antichissimo storico,
di cui Fozio[2084] ci ha conservato un estratto, racconta, che per
quanto egli s'adoperasse, non potè ottenere che i sudditi
acconsentissero alla elezion di Zenone: segno che si esigeva in quei
tempi il consenso del senato e del popolo per creare gl'imperadori.
Perciò Leone si appigliò al partito di dichiarare Cesare, e per
conseguenza suo successore, o, come altri vogliono, _Augusto_ e collega
nell'imperio, con approvazion del pubblico, Leone suo nipote, nato dai
suddetti Zenone ed Arianna. Giovanni Zonara[2085] pretende che Leone
stesso abborrisse il far imperadore Zenone, perchè uomo di aspetto
odiosissimo e di animo anche più brutto. Vuole il padre Pagi[2086] che
si stia alla fede di Candido, come scrittore più antico; ma essendo poi
stato dopo la morte di Leone, col consenso del senato, eletto imperadore
lo stesso Zenone, non par credibile il preteso abborrimento del senato e
popolo, nè che Leone avesse voluto daddovero promuoverlo dianzi. Oltre
di che più a lui dovea premere l'innalzamento di un discendente suo,
cioè del nipote, che del genero. Sotto quest'anno ho io posta la
elezione di _Leone juniore_, seguendo Cassiodoro, Teofane, Marcellino
conte, ed anche Cedreno. Ma Candido storico scrive presa questa
risoluzione da Leone Augusto poco prima della sua morte. Tuttavia
essendo mancato di vita esso Leone nel gennaio dell'anno seguente, non
apparisce in ciò discordia fra gli storici. Nell'anno presente ancora
merita _Apollinare Sidonio_, riguardevole scrittore di questi tempi, che
si faccia memoria come egli fu creato vescovo della città di Auvergne
nella Gallia. Dissi di sopra che _Teoderico_ figliuolo di Triario, duca
dei Goti orientali, con Ostro conte, tentò di far vendetta della morte
di Aspare patrizio. Furono questi Barbari astretti a ritirarsi, e fecero
dipoi molti danni nella Tracia, dove piantarono allora la loro sede.
Malco rettorico[2087], di cui restano alcuni estratti nel libro delle
Ambascerie, racconta che quei Goti, i quali comincieremo a chiamare
Ostrogoti, fecero in questo anno istanza a Leone Augusto che fosse data
ad esso Teoderico l'eredità lasciatagli dall'ucciso Aspare patrizio; che
potessero abitar nella Tracia, e che a Teoderico si desse il comando
sopra le milizie straniere, come aveva il suddetto Aspare. Perchè tutto
non fu loro accordato, Teoderico spedì parte delle sue genti a devastar
la campagne di Filippi: assediò ancora e prese Arcadiopoli. Seguì
appresso la pace, con obbligarsi l'imperadore a pagar ogni anno duemila
libbre di oro ad essi Ostrogoti, e con dichiarare il suddetto Teoderico
generale dei due corpi d'armata che servivano alla guardia
dell'imperadore. Questo _Teoderico_ è diverso dall'altro, figliuolo di
Teodomiro, che fu poi re d'Italia, ed era anch'egli in Oriente allora in
gran reputazione.

NOTE:

[2076] Cassiod., in Chron.

[2077] Marcell. Comes, in Chron.

[2078] Histor. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2079] Theoph., in Chronogr., pag. 90.

[2080] Ammianus Marcell., lib. 25.

[2081] Du-Cange, in Glossar. Latino.

[2082] Ennod., in Vita s. Epiphan.

[2083] Jordan., de Reb. Get., cap. 56.

[2084] Photius, in Biblioth. Cod. 79.

[2085] Zonar., in Annal.

[2086] Pagius, Crit. Baron.

[2087] Malchus Rhetor, tom. 1 Hist. Byz. pag. 92.



    Anno di CRISTO CDLXXIV. Indizione XII.

    SIMPLICIO papa 7.
    ZENONE imperadore 1.
    NIPOTE imperadore 1.

_Console_

FLAVIO LEONE juniore AUGUSTO, senza collega.


Nel gennaio del presente anno, secondo la testimonianza di
Teofane[2088], _Leone_ Augusto per una ostinata dissenteria pose fine ai
suoi giorni. Fu principe zelante della religione cattolica, ed inclinato
alla clemenza. Vedesi appellato _Magno_ dai Greci, ma senza che si
contino di lui imprese tali che il mostrino degno di sì onorifico
titolo. Restò dopo di lui imperadore d'Oriente _Leone juniore_,
figliuolo di _Arianna_ sua figliuola e di _Zenone Isauro_; e a questo
novello Augusto fu conferito in Oriente il consolato, perchè gl'imbrogli
dell'imperio in Occidente non dovettero permettere il creare un console
in queste parti. Zonara[2089], Cedreno[2090] e Cirillo monaco[2091]
attestano che Leone juniore era _molto fanciullo_, ossia nell'infanzia;
e Giovanni Malala[2092] scrisse ch'egli aveva allora _sette anni_.
Contuttociò il padre Pagi[2093] sostiene che egli fosse nato nell'anno
458, fondato sull'autorità della Cronica Alessandrina[2094], che gli dà
_diciassette anni_ di età, con citare in testimonio di ciò anche
Nestoriano istorico, e Suida[2095], che il descrive allevato nella più
abbominevol lussuria; con aggiugnere che le parole greche degli autori
suddetti possono significare non solo un fanciullo, ma anche un giovane.
Nulladimeno per conto di Suida, o è scorretto quel testo, o il suo
racconto comparisce con circostanze affatto inverisimili; e in fine può
essere che vi si parli d'altro figliuolo di esso Zenone. Nella Cronica
poi Alessandrina probabilmente si dee leggere _sette_, e non
_diciassette anni_. Certamente ancora Procopio attribuisce _poca età_ al
novello Augusto Leone. E dalla vita di san Daniele Stilita[2096] si può
quasi ricavare che nell'anno stesso in cui Basilisco fu console, cioè
nell'anno 465, fu data per moglie a Zenone Arianna madre di esso Leone
juniore Augusto. Certamente non prima dell'anno 459 seguì il lor
matrimonio. Mirava intanto Zenone suo padre con invidia il figliuolo
alzato a sì sublime dignità, con restarne egli escluso; però tanto
s'adoperò col mezzo d'Arianna, e con guadagnare l'assenso del senato,
che indusse il figliuolo ad accettarlo per collega nell'imperio nel
febbraio seguente, e a mettergli di sua mano la corona in testa. Ma
giunto il mese di novembre, _Leone juniore_ Augusto terminò la sua vita;
e considerati i vizii di Zenone suo padre, non mancarono sospetti che da
lui stesso provenisse la troppo affrettata morte di questo giovane
Augusto, giacchè non v'ha scelleratezza che non si possa sospettare,
dove entra la troppo ardente voglia di regnare. Sicchè restò solo
imperadore di Oriente _Zenone_, chiamato _Isauro_, perchè di quella
nazione. Portava egli prima il nome isaurico di _Tarasicodisa_; e
perciocchè s'acquistò gran credito presso di Leone Augusto, per aver
maneggiata una lega fra lui e il popolo dell'Isauria, e Leone volea
maggiormente unirlo a sè stesso, gli fu conceduta in moglie _Arianna_,
siccome dicemmo, figliuola d'esso imperador Leone. Portò poche virtù e
molti vizii sul trono imperiale, per i quali fu mal intesa la sua
promozione dal popolo, e ne provò egli in breve le conseguenze. Per
attestato di Evagrio[2097] e di Teofane[2098] appena creato imperadore,
si abbandonò a tutti i piaceri, anche i più laidi, anche i più infami.

Scena nuova s'aprì similmente in Italia nell'anno presente. Era
dispiaciuta a Leone imperador d'Oriente la prosunzione di _Glicerio_,
che senza saputa ed assenso di lui aveva occupata la corona dell'imperio
occidentale. Però inviò in Italia con un esercito _Giulio Nipote_
figliuolo di _Nepoziano_[2099], con dargli per moglie una sua nipote.
Giunto questi a Ravenna, d'ordine di esso imperadore, fu da _Domiziano_
uffiziale d'esso Leone Augusto proclamato _Cesare_. Così abbiamo da
Giordano istorico[2100], il quale altrove ci fa sapere che questo
_Nipote_ era figliuolo di una sorella di _Marcellino_ patrizio, cioè di
quel medesimo che fu ucciso dai suoi nella sfortunata spedizione in
Africa di Basilisco. Egli si vede intitolato nelle medaglie[2101] D. N.
JVLIVS NEPOS P. F. AVG. Da Ravenna passò Nipote a Roma co' suoi soldati,
e raggiunto _Glicerio_ nella città di Porto alla sboccatura del Tevere,
quivi senza spargimento di sangue l'obbligò a deporre la porpora
imperiale; ed acciocchè avesse da vivere e rinunziasse alla speranza di
più ritornare sul trono, l'astrinse a farsi cherico, con avergli in
appresso procurata la cattedra episcopale di Salona città della
Dalmazia. Ciò fatto, per quanto s'ha dal Cronologo del Cuspiniano[2102],
_Nipote_ fu proclamato imperadore d'Occidente in Roma nel dì 24 di
giugno. Di queste rivoluzioni e discordie del romano imperio si prevalse
_Eurico_ re de' Visigoti, signoreggiante in Tolosa nelle Gallie, il
quale, rotta la pace, assalì coll'armi le provincie romane, e
specialmente assediò la città d'Auvergne, appellata oggidì
_Chiaramonte_, ossia _Clermont_. Eravi dentro alla difesa _Ecdicio_,
figliuolo del già imperadore Avito, personaggio non meno pel valore che
per la pietà riguardevole, il qual fece una gagliarda resistenza, e fu
molte volte alle mani con que' barbari. A questo avviso, per quanto si
raccoglie dalle lettere di Apollinare Sidonio[2103], Nipote Augusto
spedì verso le Gallie _Liciniano_ questore col diploma, con cui
dichiarava generale di armata il suddetto Ecdicio, affine di
maggiormente animarlo a sostenere gli affari dell'imperio romano.
Portossi inoltre Liciniano a trattare con Eurico per indurlo a desistere
dalle offese del paese romano; ma trovò duro il cuore di quel re barbaro
ed orgoglioso. Non è improbabile che sia da riferire a questi ciò che
narra Giordano istorico[2104], cioè che Genserico re de' Vandali
osservando così sfasciato l'imperio romano in Occidente, e pur temendo
che o Leone o Zenone dall'Oriente facesse qualche sforzo o trama contra
di lui, commosse con grossi regali i Visigoti ad assalire l'imperio in
Occidente, e gli Ostrogoti a molestar le provincie d'Oriente, affine di
starsene egli con tutta quiete a tiranneggiar nell'Africa. Vedremo fra
poco muoversi gli stessi Ostrogoti contra dell'imperio orientale. La
inutil ambasciata di Liciniano fece risolvere l'imperador Nipote ad
inviare al re Eurico un ambasciadore di maggior riguardo; e questi fu il
soprallodato _santo Epifanio_ vescovo di Pavia. Il fatto è raccontato da
Ennodio[2105]. Andò il santo vescovo, e trovò Enrico in Tolosa, e pare
che per cagion del verno fosse sciolto lo assedio d'Auvergne. Perorò il
venerabil prelato, e finalmente ottenne la pace, ma a condizione che la
città suddetta d'Auvergne fosse ceduta amichevolmente a lui; se no, egli
minacciava maggiori ferite all'imperio di Occidente. Accuratamente fu
ciò osservato anche dal cardinal Baronio[2106], ancorchè Giordano[2107]
avesse scritto che i Visigoti costrinsero colla forza quella città alla
resa, dappoichè Ecdicio, vedendo di non poter più resistere,
coraggiosamente se ne ritirò con ridursi in luogo sicuro. Sembra poi che
solamente nell'anno susseguente quella città venisse in poter de'
Visigoti: del che si lamentò forte Sidonio vescovo della medesima.

NOTE:

[2088] Theoph., in Chronog.

[2089] Zonar., in Annal.

[2090] Cedren., in Histor.

[2091] Cyrillus apud Cotelerium, tom. 4 Monum. Graec.

[2092] Malala, in Chron.

[2093] Pagius, Crit. Baron.

[2094] Chron. Alexandr.

[2095] Suidas, verbo _Zeno_.

[2096] Surius, in vit. S. Daniel. Stilit.

[2097] Evagr., lib. 3, cap. 1.

[2098] Theoph., in Chronogr.

[2099] Jordan., de Regnor. success.

[2100] Idem, de Reb. Getic. cap. 45.

[2101] Mediob., Numism. Imp.

[2102] Chronologus Cuspiniani.

[2103] Sidon., lib. 3. ep. 7, et lib. 5, ep. 16.

[2104] Jordan., de Reb. Get., cap. 47.

[2105] Ennod., in Vit. S. Epiph. Ticin. Episc.

[2106] Baron., Annal. Eccl.

[2107] Jordan., de Reb. Get., cap. 45.



    Anno di CRISTO CDLXXV. Indizione XIII.

    SIMPLICIO papa 8.
    ZENONE imperadore 2.
    ROMOLO, ossia AUGUSTOLO, imperadore 1.

_Console_

FLAVIO ZENONE AUGUSTO per la seconda volta, senza collega.


Alle miserie della Gallia narrate di sopra si dee ora aggiugnere la
persecuzione fatta da _Enrico_ re de' Visigoti alla religion cattolica,
e descritta nel presente anno da Sidonio vescovo in una sua
lettera[2108] a _Basilio_ vescovo d'Aix, come va conghietturando il
padre Sirmondo. Racconta egli che il re barbaro, zelantissimo della sua
setta ariana, non già uccise i vescovi cattolici, come scrisse Gregorio
Turonense[2109], osservando il padre Pagi[2110] che il _summis
sacerdotibus morte truncatis_ di Sidonio, solamente s'ha da
interpretare, ch'erano morti di morte naturale, ma sì bene vietava che
si ordinassero i lor successori, di maniera che per mancanza di parrochi
e preti le chiese rimanevano serrate, e sulle porte di esse nascevano le
spine, e i popoli restavano defraudati de' sacramenti. Due vescovi
furono mandati in esilio; e toccò da lì a qualche tempo allo stesso
Sidonio la medesima disavventura, dalla quale nondimeno egli si rilevò
per intercessione di Leone questore dello stesso re Eurico. Intanto
nell'Italia, divenuta teatro di frequenti peripezie, avvenne che
_Nipote_ imperadore, volendo aver più vicino _Ecdicio_, valoroso
figliuolo del già Avito imperadore, di cui si è parlato nel precedente
anno, o per sospetti, o con disegno di rimunerarlo, il chiamò in Italia,
siccome narra Giordano istorico[2111], e in luogo suo destinò generale
d'armata nelle Gallie _Oreste_, creato prima patrizio, e che certamente
da lì a non molto si trova ornato di questa dignità. Costui vien
chiamato _di nazione Romano_ da Prisco istorico[2112], il quale cel
rappresenta spedito negli anni addietro ambasciatore a Costantinopoli da
Attila re degli Unni. E che questi fosse il medesimo, di cui ora
parliamo, ne fa fede il Cronologo[2113] pubblicato dal Valesio dopo
Ammiano Marcellino, con dire che allorchè Attila calò in Italia,
_Oreste_ si acconciò al di lui servigio per segretario delle lettere.
Dopo la morte di quel re barbaro tornato esso Oreste in Italia, si
avanzò ancora nel servigio degl'imperadori occidentali, tanto che giunse
nel presente anno a comandare l'armata ch'egli dovea condur seco nelle
Gallie. Vien costui appellato da Procopio, _uomo di singolar prudenza_.
Ora questo sì prudente, ma disleale personaggio, in vece di muoversi
alla volta delle Gallie, guadagnati ch'ebbe gli animi della maggior
parte de' soldati, rivolse l'armi contra del suo stesso signore e
benefattore. Per quanto scrive il Cronologo del Cuspiniano[2114], e
l'autore anonimo del Valesio[2115], _Nipote_ imperadore sorpreso da
questa frode si ritirò in Ravenna, e quivi da Oreste fu sì strettamente
assediato, che veggendo di non poter resistere, nel dì 28 d'agosto
giudicò meglio di fuggirsene per mare a Salona città della Dalmazia,
dove _Glicerio_ da lui deposto era dianzi ito ad empiere quella cattedra
episcopale. Di belle accoglienze si dovettero fare l'uno all'altro
questi due abbattuti Augusti. Era anche il suddetto Nipote dalmatino di
nazione, per attestato di Teofane[2116]; e però fu ben ricevuto dai suoi
nazionali, fra' quali, finchè potè, seguitò a signoreggiare. Aveva
_Oreste_ un figliuolo assai giovinetto per nome _Romolo_, e perciocchè
tutto andava a seconda de' suoi desiderii, il fece proclamare imperadore
in Ravenna nel dì 31 d'ottobre dell'anno presente. Questi è chiamato
dagli scrittori antichi _Augustolo_, credono alcuni per derisione a
cagion della sua tenera età. Pensano altri ch'egli, oltre al nome di
_Romolo_, portasse quello d'_Augusto_. Il Du-Cange[2117] rapporta una
medaglia con questa iscrizione. D. N. ROMVLVS AVGVSTVS P. F. AVG. Il
Goltzio[2118] ne dà un'altra con le seguenti lettere: D. N. AVGVSTVLVS
PERP. P. F. AVG.; ed un'altra con questa epigrafe: D. N. FL. MOMVL.
AUGVSTVLVS P. F. AVG. Si può con ragion sospettare, anzi credere, della
impostura in alcune di queste medaglie. L'anonimo del Valesio merita
probabilmente più fede, allorchè scrive che questo giovane, prima
d'essere innalzato al trono imperiale, era chiamato _Romolo_ dai suoi
genitori. Forse questo glorioso nome fu cambiato per ischerno dalla
gente in _Momolo_, e poscia in _Momillo_; o pure qualche testo corrotto
dei vecchi storici ha ingannato in ciò alcuni de' moderni scrittori.
Procopio[2119], all'incontro, c'insegna ch'egli avea nome _Augusto_, e
che i Romani per galanteria, a cagione della sua età, il chiamavano
_Augustolo_.

Circa questi tempi, per quanto si ricava da Malco[2120] e da Giordano
storici[2121], non però in tutto concordi, gli Ostrogoti abitanti nella
_Pannonia_ (il che è da notare, e vedremo anche Teoderico re d'Italia
appellar la Pannonia antica sede dei Goti) mossero guerra all'imperio
d'Oriente, con fare un'irruzione nella Mesia. Re di costoro era
_Teodemiro_, padre di quel _Teoderico_ Amalo che vedremo fra qualche
tempo re d'Italia. Aveva questo re dianzi condotto il suo esercito
contra gli Alamanni e Svevi della Germania, con devastar le loro
campagne, e trucidar qualunque se gli opponeva. Tornando poscia a casa
vittorioso, con sommo piacere accolse il figliuolo Teoderico, lasciato
ne' tempi addietro per ostaggio nella corte di Costantinopoli, e
rimandato a casa da Leone imperadore con dei magnifici regali. Era
allora Teoderico in età di dieciotto anni, ed innamorato sì fattamente
della guerra, che da lì a non molto, senza saputa del re suo padre,
raunato un corpo di seimila soldati, e passato il Danubio,
improvvisamente arrivò addosso a _Babai_ re dei Sarmati, principe
insuperbito per aver poco prima data una rotta a _Camondo_ duca dei
Romani; ed avendolo ucciso, con ricchissima preda se ne tornò a casa,
con aver tolta ai Sarmati la città di Singidono, occupata da essi ai
Romani, ch'egli seppe anche ritenere per sè. Ora Teodomiro accompagnato
dal figliuolo Teoderico ostilmente col suo esercito passò nella Mesia,
prese la città di Naisso, ed altri luoghi; s'impadronì della Tessalia,
di Eraclea e Larissa; e, passato più innanzi, pose l'assedio a
Tessalonica, ossia Solonichi. _Clariano_, o piuttosto _Ilariano_
patrizio, che era alla difesa di sì importante città, temendo di
soccombere, mandò dei doni a Teodemiro, e propose un trattato di pace,
in cui fu conchiuso che si scioglierebbe quell'assedio, e l'imperadore
concederebbe a quei Barbari una buona porzion di paese nella Tracia. Non
molto dopo venne a morte il re _Teodomiro_, e chiamati i suoi Goti alla
presenza e col consentimento di essi dichiarò suo successore Teoderico
suo figliuolo, principe di rara espettazione, le cui imprese
racconteremo a suo tempo. Ma qui non è molto sicura la Cronologia di
Giordano; perciocchè vedremo che la presa di Larissa succedette
nell'anno 481, Zenone imperadore in quest'anno a dì 15 d'ottobre fece
una molto lodevol legge[2122], ordinando che tutti i governatori e
giudici, terminato il lor magistrato, si fermassero per cinquanta giorni
nel luogo per fare il sindacato. Ma intanto esso imperadore seguitava a
sfoggiare nei vizii e ne' passatempi. Secondochè s'ha da Teofane[2123],
negò egli una grazia a _Verina Augusta_ sua suocera, che l'avea aiutato
a salire sul trono. Di più non vi volle, perchè ella pensasse a farnelo
discendere. Aspettato dunque il tempo che Zenone si trovava in Eraclea
città della Tracia, congiurata con vari senatori, fece svegliare da
_Basilisco_ suo fratello una sedizione in Costantinopoli, al cui avviso
Zenone, uomo effeminato e mancante di coraggio, se ne scappò in Soria
per mare, menando seco _Arianna Augusta_ sua moglie e una gran somma
d'oro, e si ritirò in un forte castello. Quivi anche tremando giudicò
meglio di rifugiarsi nella Isauria, dove il popolo della sua nazione gli
diede tutta la possibil sicurezza. La Cronica Alessandrina[2124] dice
ch'egli fuggì a Calcedone, e di là in Isauria, ed era allora tempo di
verno. Intanto _Basilisco_ fratello di Verina Augusta fu proclamato
imperadore, ed egli, dopo aver fatta coronare _Zenonida_, ossia
_Zenoida_, sua moglie, dichiarò _Cesare_, e poscia collega nell'imperio,
_Marco_ suo figliuolo, il quale negli editti pubblicati dal padre, e in
una medaglia, rapportata dal Chifflezio, si vede nominato col genitore,
ed ornato anch'esso col titolo d'imperadore. Rapporto io al presente
anno questo avvenimento, raccontato da tutti gli antichi scrittori,
quantunque io sappia che il Pagi lo riferisca all'anno susseguente. Ma
di ciò torneremo allora a parlare.

NOTE:

[2108] Sidon., lib. 7, cap. 6.

[2109] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 25.

[2110] Pagius, Crit. Baron.

[2111] Jordan., de Reb. Getic., cap. 45.

[2112] Priscus, pag. 37, tom. 1 Hist. Byz.

[2113] Chronologus Valesii post Ammianum.

[2114] Chronologus Cuspiniani.

[2115] Anonymus Valesianus.

[2116] Theoph., in Chronogr.

[2117] Du-Cange, Famil. Byz., pag. 81.

[2118] Goltzius, in Numism.

[2119] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 1.

[2120] Malch., in Hist. Byzant., tom. 1, pag. 75.

[2121] Jordan., de Reb. Get., cap. 55.

[2122] Cod. _ut Omnes_.

[2123] Theoph., in Chronogr.

[2124] Chron. Alexandr.



    Anno di CRISTO CDLXXVI. Indiz. XIV.

    SIMPLICIO papa 9.
    ZENONE imperadore 3.
    ODOACRE re 1.

_Consoli_

BASILISCO per la seconda volta ed ARMATO.


Amendue questi consoli sono orientali. _Basilisco_ vien creduto il
fratello di Verina Augusta. _Armato_, per testimonianza di
Teofane[2125], era nipote, e, secondo altri, cugino d'esso Basilisco.
L'autore della Miscella[2126] ci fa sapere che dopo essere stato creato
imperadore _Romolo Augustolo_, _Oreste_ patrizio suo padre spedì
ambasciatori a conchiudere una lega con Genserico re de' Vandali in
Africa. Ma ciò a nulla servì, perchè da un altro Barbaro venne la rovina
di lui e dell'imperadore suo figliuolo. E questi fu _Odoacre_ figliuolo
di Edicone, cioè, per quanto porta la verisimiglianza, di quel medesimo
che si trova annoverato da Prisco istorico[2127] fra i primi ministri
d'Attila, e chiamato _Scita_, cioè Tartaro di nazione. Da Giordano
storico[2128] egli ci vien rappresentato _natione Rugus_: e da Teofane è
detto di _stirpe gotica, ma allevato in Italia_. Nella vita di san
Severino[2129], scritta non lungi da questi tempi da Eugippio, egli vien
nominato _Odobagar_, _Otachar_ e _Odachar_. Come e perchè movesse
Odoacre contra d'Augustolo questa sì fiera tempesta, non si può ricavar
chiaro dalla storia antica. Il suddetto Giordano e l'autore della
Miscella scrivono ch'egli dall'ultimo confine della Pannonia (e pur di
questa abbiam detto ch'erano allora padroni i Goti) calò in Italia con
un formidabile esercito d'Eruli, Turcilingi, Rugi, Sciti, ed altri
popoli ausilarii; e passando pel Norico volle abboccarsi con san
Severino apostolo di quelle contrade, che era in fama di gran santità,
da cui gli fu predetto quanto poscia accadde. È narrato questo fatto
anche dal suddetto Eugippio nella vita del medesimo santo.
Verisimilmente Odoacre invitato dagli amici di Nipote, e tratto dalla
fama di tante mutazioni, che sommamente avevano indebolito l'imperio
romano d'Occidente, si mosse colla speranza di farne egli stesso il
conquisto. Ma Teofane, siccome abbiam detto, attesta che Odoacre era
_allevato in Italia_; e Procopio aggiugne[2130] che costui militava in
Italia fra le _guardie del corpo_ degl'imperadori. E perciocchè prima i
Romani aveano preso al loro servigio una gran moltitudine di Barbari,
Sciti, Alani e Goti, con vergogna e danno dell'imperio stesso, avvenne
che essi Barbari insuperbiti, conoscendo il loro forte, e qual contrada
fosse questa, e come erano inviliti gl'Italiani, cominciarono a
pretendere una terza parte dei terreni dell'Italia per loro
sostentamento. Oreste si oppose a tal pretensione; laonde i medesimi
elessero per loro capo _Odoacre_, che spogliò poi Oreste della vita, e
suo figliuolo dell'imperio. Quando ciò fosse stato, sarebbe da credere
che Odoacre fosse passato dall'Italia nella Pannonia, da dove poi, per
rinforzare i Barbari di Italia, fosse ritornato, conducendo seco una
ciurma sterminata di varie altre nazioni, tutte ansanti a far bottino in
questi paesi, non rade volte infelici, perchè troppo felici.

Comunque sia, giunto in Italia con sì grande sforzo di gente Odoacre,
senza trovar opposizione, s'incamminò verso la fertile Liguria, cioè
verso Milano. Oreste patrizio, raunata quanta gente potè, s'era postato
all'Adda, probabilmente verso Lodi, per contrastargli il passo; ma
conosciute troppo superiori le forze de' Barbari, e trovandosi anche
abbandonato da molti dei suoi, ritirossi a Ticino, cioè a Pavia, città
assai forte, sperando quivi un asilo sicuro. Sopraggiunse Odoacre, ed
assediata la città, la espugnò finalmente, e ne permise il sacco ai
soldati, che fecero prigioni i cittadini e diedero alle fiamme le chiese
e le case, facendo un terribil falò di tutte le abitazioni.
Ennodio[2131] è quello che descrive così fiera tragedia. Venuto in
quella occasione alle mani di Odoacre _Oreste_ patrizio, parve che
avesse da avere salva la vita; ma condotto a Piacenza, quivi nel dì 28
d'agosto fu ucciso[2132]. Marciò di poi il vittorioso esercito alla
volta di Ravenna. Era quivi _Paolo_ fratello d'Oreste, e questi ancora
preso nella Pigneta fuori di Classe, restò vittima del furore barbarico
nel dì 4 di settembre. Entrò Odoacre in Ravenna, e continuato il
viaggio, niuna difficoltà trovò ad entrare anche in Roma. Nell'una di
queste due città colse _Augustolo_; ma mosso a compassione della di lui
tenera età, ricordevole ancora della amicizia passata in addietro con
Oreste di lui padre, non solamente gli salvò la vita, ma fattogli un
assegno di seimila soldi d'oro, il confinò in un castello della
Campania, appellato Lucullano, acciocchè quivi liberamente vivesse _co'
suoi parenti_: parole dell'Anonimo Valesiano[2133], indicanti che suo
padre fosse nativo di quelle contrade. Così, secondo la osservazion
degli antichi, l'imperio romano cominciato da Romolo, e stabilito da
Augusto, terminò in questo infelice Romolo ed Augustolo. Si diffuse poi
per l'Italia tutta l'armata barbarica. La maggior parte delle città aprì
senza farsi pregare le porte; e quelle che vollero far resistenza,
pagarono il fio della loro arditezza colla morte degli abitanti, e con
divenir elle smantellate ed uguagliate al suolo. Così divenne Odoacre in
poco tempo signore e re di tutta l'Italia. Per tale, se crediamo
all'Anonimo Valesiano, fu egli riconosciuto nel dì 25 d'agosto, cioè
dopo essersi impadronito di Milano e Pavia. Ma con più formalità dovette
ciò avvenire, allorchè ebbe deposto Augustolo, e l'armi sue furono
entrate in Roma. Non volle egli titolo d'imperador d'Occidente, per
riverenza a Zenone imperador d'Oriente, premendogli di non disgustarlo.
Anzi vedremo fra poco che egli sul principio, per quanto si raccoglie da
Malco istorico[2134], mostrava intenzione di contentarsi del solo titolo
di _patrizio_, e di governar questi paesi a nome dell'imperadore
suddetto. Ma egli da lì innanzi signoreggiò qual re, e dagli scrittori
ancora è chiamato re; se non che sappiamo da Cassiodoro[2135] ch'egli
non usò mai di portare la porpora, nè le altre insegne reali. E perciò
non si veggono medaglie o monete battute da lui in onor suo. Nè resta
legge o costituzione fatta da lui. Sembra ancora verisimile ch'egli si
dichiarasse subordinato a Zenone imperadore, e il riguardasse come suo
sovrano, e però tenesse in freno la propria autorità e potenza. Fece la
sua residenza in Ravenna[2136], città splendidissima allora e molto
ricca e forte. E perciocchè gli stava a cuore d'aver anche sotto il suo
dominio la Sicilia, che allora ubbidiva al tiranno dell'Africa, cioè a
Genserico re de' Vandali, trattò, per attestato di Vittore
Vitense[2137], con esso Genserico, e l'indusse a cedergliela, a riserva
d'una parte, con promettere di pagargli ogni anno un certo tributo. Per
altro Odoacre, tuttochè di setta ariano, niuna novità fece in
pregiudizio della religion cattolica, nè molestò i vescovi o le chiese
dei cattolici; anzi si mostrò amorevole ed indulgente verso di loro,
come si ricava da Ennodio nella vita di sant'Epifanio. Contuttociò seguì
una non lieve mutazione in Italia a cagione di questi nuovi ospiti,
conquistatori della terra; perciocchè attesta Procopio[2138] che a tanti
Barbari in premio della vittoria, e pel loro sostentamento, bisognò
assegnar la terza parte dei beni che possedevano gl'Italiani.

In quest'anno poi, siccome ho accennato di sopra, il padre Pagi[2139]
pretende che _circa il fine di gennaio_ Zenone Augusto fosse obbligato
alla fuga dal suddetto Basilisco, il quale si fece tosto proclamar
imperadore. Aggiugne che circa il mese d'agosto dell'anno susseguente
477 terminò la tirannia di Basilisco, con risalire sul trono il già
fuggito Zenone. Può esser stato così, ma si vuol qui confessare un
grande imbroglio nelle storie intorno al tempo di questo avvenimento. Io
non mi attribuisco di poter colpire nel vero; tuttavia dirò non essere
già certa la sentenza del padre Pagi, e portar io opinione, o almeno non
lieve sospetto, che nel gennaio del precedente anno 475 Basilisco
usurpasse la corona d'Oriente, e che egli, prima che terminasse lo
stesso anno 475, decadesse, con essere rimesso sul trono Zenone Augusto.
I motivi di questa mia opinione sono i seguenti. Noi abbiamo una legge
data da Zenone Augusto[2140] nel dì primo di gennaio dell'anno 476, e
similmente un'altra promulgata dal medesimo imperadore _X halendas
martias Basilio II et Armasio coss._[2141], cioè nell'anno presente,
quantunque sia alquanto sfigurato il nome di questi consoli, dovendo
essere _Basilisco et Armato coss._ Adunque nel febbraio del 476, e non
già nell'agosto del 477, come vuole il padre Pagi, dovea essere
ritornato in Costantinopoli Zenone, ed avere ripigliato il governo. E se
di qui talun volesse inferire che in esso febbraio del 476 non dovea
essere per anche seguita l'intronizzazione di Basilisco, s'ha osservare
una altra legge[2142] data da esso Zenone _XVIII Kalendas januarii
Armatio V. C._, cioè nel presente anno ai quindici di dicembre. Questa
ci fa vedere rimontato già sul trono Zenone prima che termini l'anno
476, e non già nell'agosto del 477. Accortosi di ciò il padre Pagi,
pretende che sia scorretta quella data, e vi s'abbia a leggere _post
consulatum Armatii V. C._ Ma se è stato lecito al padre Pagi
l'acconciare colla sua sentenza i testi, sarà permesso anche a noi la
libertà medesima, con dire che l'epistola ottava di _Simplicio
papa_[2143], scritta a Zenone Augusto, in cui si congratula del trono
ricuperato, e che è data _VIII idus octobris P. C. Basilisci et Armati_,
si dee correggere con iscrivere _Basilisco et Armato coss._ Potè Zenone
Augusto tardar molto a significare al romano pontefice il suo
ristabilimento e la sua buona disposizione in favor della Chiesa
cattolica. Notisi ora l'epistola quarta del medesimo papa Simplicio,
scritta con zelo degno d'un pontefice romano, non già a _Zenone
Augusto_, come saggiamente ha osservato lo stesso Pagi, ma sì bene a
_Basilisco Augusto_. Essa è data _Quarto idus januarii, Basilisco
Augusto consule_, cioè nel presente anno 476; e da essa apparisce che
già Timoteo Eluro, usurpatore della chiesa patriarcale d'Alessandria,
dall'esilio era ritornato ad occupar la medesima, e di là era passato a
Costantinopoli. Ma se nel _gennaio_ del 476, come vuole il padre Pagi,
_Basilisco_ s'intruse nell'imperio d'Oriente, come potè papa Simplicio
scrivere a lui sul principio d'esso _gennaio_ del 476, se non potea per
anche aver intesa la nuova delle mutazion dell'Augusto, e molto men
quella dello ristabilimento dell'empio Timoteo? Ancor qui il padre Pagi
acconcia la data, con dire che s'ha da scrivere _IV idus junias_, e non
_januarias_. Ma lasciando nel suo essere quella data, vien essa ad
accordarsi col proposto sospetto che nel 475 Basilisco usurpasse la
corona d'Oriente, e ne fosse spogliato prima che terminasse l'anno
stesso; il che non essendo per anche venuto a notizia di papa Simplicio
sul principio di gennaio dell'anno presente 476, potè perciò scrivere ad
esso Basilisco per pregarlo di rimediare all'insolenza di Timoteo Eluro.
Il padre Labbe e lo stesso Pagi credono che nella data della lettera
quarta suddetta si debba leggere _Basilisco et Armato coss._, e che
perciò essa appartenga all'anno presente.

Ma quello che principalmente fa a me credere ben fondata la da me
proposta opinione, si è che Malco rettorico[2144] e storico forse il più
vicino di tutti a questi tempi, e lodato molto da Fozio, ha conservato,
negli Estratti che restano, una particolarità degna di molto riguardo in
questo proposito, che servirà ancora ad illustrar le cose d'Occidente.
Scrive egli che _Augusto_, ossia Augustolo, _figliuolo di Oreste_,
appena ebbe inteso che _Zenone_ avea ricuperato l'imperio d'Oriente, con
cacciarne Basilisco, che _obbligò il senato romano a spedirgli
un'ambasceria_, con rappresentargli che bastava un solo imperadore. E
che esso senato avea preso Odoacre persona attissima alla difesa
dell'imperio d'Occidente, perchè di gran valore e scienza politica;
pregando perciò Zenone di volere ornar costui colla dignità del
patriziato. Nello stesso tempo _Nipote_ fuggito in Dalmazia, e che in
quelle parti seguitava a farla da imperadore, spedì anch'egli suoi
ambasciatori a Zenone per congratularsi della ricuperata corona, e per
supplicarlo, che avendo esso Zenone provata la calamità che era toccata
ad esso Nipote, volesse aver compassione di lui, ed aiutarlo a
ricuperare il perduto imperio. Zenone propose l'affare in senato, e fu
risoluto di dar favore a _Nipote_, sì perchè _Verina Augusta_ era
parente della di lui moglie, e sì perchè le disavventure accadute a
Zenone il movevano a commiserar lo stato dell'altro. Fu anche
determinato che Odoacre prendesse dalle mani di _Nipote Augusto_ la
dignità del patriziato, benchè poi Zenone, in iscrivendo ad Odoacre, gli
desse egli il titolo di patrizio. Così Malco rettorico. Ciò posto,
convien ricordare che _Augustolo_, fatto imperador d'Occidente nel dì 31
di ottobre dell'anno 475, regnò fino al dì 25 d'agosto dell'anno 476. In
questo tempo di mezzo bisogna che seguisse la spedizione de' legati a
Costantinopoli a Zenone, il quale era già ritornato sul trono, e tal
nuova era già pervenuta a Roma, benchè tanto lontana. Si scorge ancora
che poco dovea essere che Odoacre avea occupata l'Italia e Roma, con
cercare la grazia e l'approvazione del suo governo dall'imperadore
d'Oriente; e per conseguente convien credere che Zenone cadesse dal
trono nell'anno 475, e che prima del fine d'esso anno vi risalisse
coll'abbassamento di Basilisco, e che in questo medesimo anno andassero
a trovarlo le ambascerie del senato romano e di Nipote rifugiato in
Dalmazia, e non già ch'egli decadesse nell'anno 476, e risorgesse
nell'agosto del 477. In fatti Marcellino conte[2145] mette la caduta di
Zenone e l'usurpazione di Basilisco nell'anno 475. Teofane[2146]
anch'egli, tuttochè citato per la sua opinione dal padre Pagi, pure è
contro di lui, e favorevole all'opinione proposta; giacchè egli
riferisce il fatto nell'anno primo di Zenone, ed immediatamente dopo la
morte di Leone juniore Augusto. Oltre di che, Niceforo[2147] attesta
anch'egli che Zenone poco tempo dopo avere ottenuta la dignità
imperiale, ne fu spossessato da Basilisco, e però nell'anno 475. Lo
stesso si ricava da Cedreno[2148] e da Joele cronografo[2149], stampato
dopo Giorgio Acropolita. Però contra di questa opinione non ha da aver
forza la Cronica Alessandrina citata dal Pagi, perchè troppo fallace
nella cronologia, e nè pur concorde con esso lui in quel sito. Puossi
bensì opporre che i consoli del presente anno 476 furono _Basilisco_ il
tiranno ed _Armato_, e conseguentemente non potè nelle calende di
gennajo di questo essere stato rimesso in trono Zenone. Ma si risponde
che quel _Basilisco_ console potè non essere il tiranno; ed esso in
fatti è nominato semplicemente _Basilisco_ senza la giunta d'_Augusto_ o
di D. N., cioè _domino nostro_. Potrebbe dunque _Basilisco_ console in
quest'anno essere stato il figliuolo di _Armato_, che Zenone creò
_Cesare_, secondo l'attestato degli antichi storici, in esecuzione della
promessa fatta ad Armato suo il padre, per tirarlo al suo partito. Ed
egli precede il padre, perchè di maggior dignità. Quel solo che
ragionevolmente può qui far opposizione, si è, che Procopio[2150] e
Vittor Turonense[2151] scrivono durata la tirannia di Basilisco _un anno
ed otto mesi_; ed Evagrio _due anni_. Teofane la stende fino a _tre
anni_. Ma questa medesima discordia fa conoscere che per conto del tempo
d'essa tirannia non abbiamo una autorità sicura; ed uno può aver
fallato, e gli altri averlo seguitato. Finalmente se non è certo il
quando Basilisco, spezialmente a cagione della guerra fatta alla Chiesa
cattolica, fosse cacciato, può almen parere convenevolmente mostrato il
quando egli occupò l'imperio, cioè l'anno 475, e non già il 476, come
pretende il padre Pagi. Nè io aggiugnerò altro intorno alle iniquità di
Basilisco, e agli affari della Chiesa, e al terribile incendio succeduto
sotto di lui in Costantinopoli, potendosi intorno a ciò consultare il
cardinale Baronio[2152]. Basterà sapere che Zenone seppe guadagnare i
capitani di Basilisco, e ritornar sul trono d'Oriente. Levato con molte
promesse dalla chiesa, in cui s'era rifugiato, fu poi barbaramente fatto
morir di fame in una prigione colla moglie e co' figliuoli.

NOTE:

[2125] Theoph., in Chronogr.

[2126] Histor. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2127] Priscus, tom. 1 Hist. Byz., pag. 37 et seq.

[2128] Jordan., de Regnor. Success.

[2129] Vita s. Severini, in Act. SS. Boland. ad diem 8 januar.

[2130] Procop., lib. 1, cap. 1 de Bell. Goth.

[2131] Ennod. in Vita S. Epiphanii.

[2132] Chronologus Cuspiniani.

[2133] Anonymus Vales.

[2134] Malch., tom. 1. Hist. Byz.

[2135] Cassiod., in Chron.

[2136] Theoph., in Chronogr.

[2137] Victor Vitensis, lib. 1 de Persecut.

[2138] Procop., lib. 1 cap. 1 de Bell. Goth.

[2139] Pagius, Crit. Baron.

[2140] L. 28, C. de Jure dotium.

[2141] L. 5, Cod. de naturalib. liberis.

[2142] L. 16, C. de sacros. Eccl.

[2143] Labbe, Concilior., tom. 4.

[2144] Malch., Hist. Byzant., tom. 1, pag. 93.

[2145] Marcell. Comes, in Chron.

[2146] Theoph., in Chronogr.

[2147] Niceph., lib. 16, cap. 2.

[2148] Cedrenus, in Chron.

[2149] Joel, in Hist. Byz.

[2150] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 7.

[2151] Victor Turonensis, in Chron.

[2152] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO CDLXXVII. Indizione XV.

    SIMPLICIO papa 10.
    ZENONE imperadore 4.
    ODOACRE re 2.

    Senza consoli; e però l'anno fu notato
    _Post consulatum Basilisci II et Armati_.


Venne a morte in quest'anno _Genserico_ re dei Vandali in Africa. Il
cardinal Baronio il reputa mancato di vita nel precedente; ma con più
ragione il padre Pagi[2153] riferisce la sua morte al dì 24 di gennajo
dell'anno presente. Nè può essere altrimenti, stante il trattato che
dicemmo seguito tra lui e Odoacre re d'Italia: al che fu necessario del
tempo. Concorre del pari questa notizia a rendere più credibile la
restituzione sul trono di Zenone Augusto sul fine dell'anno 475.
Imperocchè Malco istorico[2154] scrive che _un anno dopo lo
ristabilimento di Zenone_ vennero da Cartagine a Costantinopoli gli
ambasciatori di _Unnerico re_ d'essi Vandali, succeduto a Genserico suo
padre, chiedendo di stabilire una buona amicizia e pace con Zenone, ed
offerendo di rinunziare a tutte le pretensioni passate per cagione di
_Eudocia_ figliuola di Valentiniano III Augusto, già moglie sua. Fu
accettata la esibizione, firmata la pace, e rimandati gli ambasciatori
con molti regali. Se, come vuole il Pagi, Zenone avesse ricuperato
l'imperio solamente circa l'agosto dell'anno presente 477, Unnerico un
anno appresso, cioè circa l'agosto del 478, avrebbe spedita la sua
ambasciata. Ma è ben più verisimile, che essendo morto Genserico nel
gennajo del presente anno, il successore e figliuolo Unnerico non
tardasse ad inviare gli ambasciatori a Costantinopoli, e per conseguente
circa il febbrajo o marzo di quest'anno: apparendo perciò che era già
corso un anno dappoichè Zenone aveva ricuperato il trono, e non già che
Zenone fosse tuttavia in esilio. Venne meno in _Genserico_ ariano un
gran persecutore dei Cattolici in Africa, e in tutti i paesi, dove si
stese la di lui crudeltà; e cessò ancora un gran flagello dell'Italia, e
di altri paesi, che di tanto in tanto quel re barbaro andava infestando
e rovinando colle sue flotte. Già di sopra all'anno 456 vedemmo
annoverati da Vittore Vitense[2155] questi paesi maltrattati da quel re
divenuto corsaro. Ma _Unnerico_ suo figliuolo non amò l'infame mestier
de' corsari; anzi datosi ai piaceri e ad una vita molle, senza più
tenere in piedi l'armata che suo padre sempre aveva in pronto, fu, per
quanto potè, alieno dalla guerra. Il suo furore adunque dopo alcuni anni
si rovesciò tutto sopra i Cattolici dell'Africa, ch'egli perseguitò
barbaramente con levar loro la vita, con esiliare quel piissimo clero e
i loro vescovi, ed usar altre maniere di crudeltà contra di essi,
descritte dal suddetto Vittore. Zenone imperadore d'Oriente,
addottrinato dalle disavventure passate, e stimolato dalle forti
preghiere e lettere di papa Simplicio, attese in questi tempi a sanar le
piaghe che l'empio tiranno Basilisco avea fatto alla vera Chiesa di Dio
col fomentar le varie eresie di que' tempi, e permesso ai vescovi
eretici di occupar varie chiese di Oriente e d'Egitto. Poco nondimeno
durò questo suo zelo. Intanto nell'anno presente un terribil tremuoto,
per testimonianza di Teofane[2156] e di Cedreno[2157], recò immensi
danni a Costantinopoli, con abbattere molte chiese e case, e restar
sotto le rovine una gran moltitudine di persone. Marcellino conte[2158]
scrive succeduto questo flagello nell'anno 480; ed essendo sì
imbrogliata la Cronologia di Teofane, chi sa che non sia da prestar qui
più fede a Marcellino scrittore più antico? Di _Odoacre_ re d'Italia
altro non si sa sotto quest'anno, se non che egli fece morire _Bracila_
conte in Ravenna, siccome racconta il suddetto Marcellino conte.
_Bravila_ vien egli chiamato dal Cronologo del Cuspiniano[2159], che il
dice ucciso da esso re nel dì 11 di luglio, ma senza che noi sappiamo
altra particolarità di quel fatto. Dovette da lì innanzi attendere
Odoacre a stabilire il suo governo nell'Italia, che avea sommamente
patito nell'ingresso rovinoso di tanti Barbari. Ma intanto _Eurico_ re
dei Visigoti, che signoreggiava nella parte meridionale della Gallia,
seppe prevalersi del tempo, in cui l'Italia tutta si trovò sì sconvolta
per la venuta di Odoacre. Giordano storico[2160] scrive che egli
(verisimilmente circa questi tempi) occupò _Arles_ e _Marsilia_; e potea
ben farlo, perchè non v'era chi gli si opponesse. Anzi Procopio[2161]
lasciò scritto che dopo aver Odoacre occupata l'Italia, per conciliarsi
l'amicizia de' Visigoti, si contentò che stendessero i confini del loro
dominio sino alle Alpi che dividono l'Italia dalle Gallie. Ma non
sussiste già che il suddetto Eurico soggiogasse _tutta la Gallia, e la
Spagna, e i Borgognoni_, come soggiugne il prefato storico Giordano. Una
parte sì delle Gallie, ma non mai tutte quelle contrade conquistò egli.
E sant'Isidoro[2162] non parla neppur egli se non dell'acquisto delle
suddette due città. Oltre di che, il regno de' Borgognoni andò piuttosto
crescendo da lì innanzi, e all'anno di Cristo 500 vedremo che essi
Borgognoni signoreggiavano un gran paese, e insino _la provincia di
Marsilia_, come s'ha da Gregorio Turonense, se pure in ciò è sicura la
di lui autorità.

NOTE:

[2153] Pagius, Crit. Baron.

[2154] Malch. in Hist. Byzant., tom. 1, pag. 95.

[2155] Victor Vitens., lib. 1 de Persec.

[2156] Theoph., in Chronogr.

[2157] Cedren., in Histor.

[2158] Marcellin. Comes, in Chron.

[2159] Chronolog. Cuspiniani.

[2160] Jordan., de Reb. Get., cap. 47.

[2161] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2162] Isidor., in Chron. Gothor.



    Anno di CRISTO CDLXXVIII. Indizione I.

    SIMPLICIO papa 11.
    ZENONE imperadore 5.
    ODOACRE re 3.

_Console_

ILLO, senza collega.


In questi tempi noi troviamo un solo console, creato in Oriente, perchè
Zenone Augusto adirato contra di Odoacre usurpator della Italia, nol
volea riconoscere per re o signore legittimo; e Odoacre all'incontro
procedendo colle buone, non voleva crear consoli in Occidente, per
mostrar di non presumere troppo, e che non aveva animo di cozzare
coll'imperadore d'Oriente. Fors'anche abborriva la dignità de' consoli,
perchè tuttavia si conservava in essi un'ombra di molta autorità. Questo
_Illo_ è nominato da Teofane, Zonara e Cedreno, per avere tradito
Basilisco tiranno, ed ajutato Zenone Augusto a risalire sul trono. Egli
ne ebbe in quest'anno per guiderdone il consolato, e da lì a qualche
altro anno la morte. Erano intanto fieramente turbate dagli eretici
eutichiani le chiese d'Oriente, e specialmente le patriarcali di
Alessandria ed Antiochia. Però _papa Simplicio_ non omise diligenza e
premura alcuna, affinchè si reprimesse l'audacia di coloro. Indusse
_Acacio_ patriarca di Costantinopoli a raunare un concilio, in cui
condannò Timoteo Eluro, Pietro Fullone ed altri capi di quella eresia e
perturbazione. Altrettanto fece in Roma anche lo stesso pontefice
Simplicio; ma con poco frutto, perciocchè Acacio non diceva davvero, ed
in breve si venne a scoprire che lo stesso Zenone Augusto favoriva gli
eretici. Nulla di più aggiungo, perchè intorno a questi affari son da
leggere gli Annali del cardinal Baronio e del padre Pagi. Non si sa che
Odoacre re d'Italia stendesse fuori d'essa la sua signoria; nè che
popolo alcuno della Gallia o della Spagna prestasse a lui ubbidienza,
come aveano fatto in addietro agl'imperadori romani. E quantunque ci
manchino lumi per questi tempi intorno allo stato delle provincie
oltramontane; pure resta assai fondamento per poter dire, che
cominciando dalle Alpi marittime che dividono l'Italia dalla Gallia, si
stendeva il dominio de' Visigoti per tutta la parte meridionale di essa
Gallia, e di là dai Pirenei, abbracciando la Catalogna, l'Aragona e la
Navarra, continuando poi fino a Siviglia. La Gallizia gemeva sotto il
giogo degli Svevi col Portogallo. Nella parte poi della Gallia che
cominciava dal giogo delle Alpi Cozie colla Savoia e Borgogna, che era
allora più ampia d'oggidì, signoreggiava il re e la nazione de'
Borgognoni, i quali erano collegati coi Romani. Anche i Britanni, già
venuti dalla gran Bretagna nella Gallia, aveano quivi formata una
signoria con dar titolo di re al principe loro. L'altre provincie
settentrionali, giacchè non poteano aver più comunicazione coi padroni
dell'Italia, si governavano da sè stesse, senza riconoscere signore
alcuno. E Zosimo[2163] scrive, che ne' primi anni del secolo quinto,
dappoichè seguì la ribellione di Costantino tiranno della Gallia, molte
di quelle provincie si rimisero in libertà, e, cacciati i magistrati
romani, cominciarono a governarsi coi proprii. Che se qualche città vi
restava che amasse di stare all'ubbidienza dell'imperio romano, questa
non si volle sottomettere al barbaro Odoacre, come vedremo nell'anno
480. Nè sussiste già, come hanno osservato uomini dotti, che il popolo
de' Franchi prima di questi tempi avesse fermato il piede nelle Gallie
suddette. Passarono ben qualche volta i Franchi il Reno, e devastarono
il paese, ma se ne ritornarono addietro. Però a Clodoveo loro re si
riferisce la conquista delle Gallie, siccome, andando avanti, verremo
intendendo.

NOTE:

[2163] Zosim., lib. 6 Histor.



    Anno di CRISTO CDLXXIX. Indizione II.

    SIMPLICIO papa 12.
    ZENONE imperadore 6.
    ODOACRE re 4.

_Console_

FLAVIO ZENONE AUGUSTO per la terza volta, senza collega.


Passò ancora quest'anno senza che in Occidente fosse creato console
alcuno, secondochè si costumava in addietro. Per testimonianza di
Marcellino conte[2164], _Teoderico_ Amalo, figliuolo di Teodomiro re
degli Ostrogoti, che fu poi re d'Italia, mosse guerra in questi tempi
all'imperio d'Oriente, con devastar la Grecia, e giugnere fino alla
città di Durazzo, di cui si impadronì, come abbiamo dai frammenti di
Malco istorico[2165]. Toccò a Zenone Augusto, uomo dappoco, la fortuna
di aver per suo generale nell'Illirico un personaggio sommamente lodato
dal suddetto storico Marcellino, cioè _Sabiniano_, il quale per la rara
sua prudenza e valore, e spezialmente per avere rimesso in piedi la
disciplina militare, si potè paragonare agli antichi capitani della
repubblica romana. Questo Sabiniano adunque, con quelle poche milizie
che potè raunare, si oppose ai progressi di Teoderico; e più
coll'ingegno che colla forza l'indusse a desistere da quelle violenze,
con fargli sperare onori e vantaggi dall'imperador Zenone. In fatti era
anche tale il desiderio di Teoderico, narrando il suddetto Malco ch'egli
si esibì pronto a posar le armi, oppur di far guerra a _Teoderico_
figliuolo, di Triario, capo di un'altra parte di Goti che si era
stabilita nella Tracia, esigendo poi in ricompensa d'essere creato
generale d'armata in luogo del suddetto Teoderico suo emulo, d'essere
ammesso come cittadino in Costantinopoli, e di potere aver parte negli
uffizii del pubblico. Aggiunse inoltre che egli era pronto, se
l'imperadore comandava, _di passare in Dalmazia, per cacciare di colà
Nipote_: parole che ci fanno abbastanza intendere che _Nipote_ già
imperador d'Occidente, benchè avesse perduta l'Italia, non lasciava però
di tener salda sotto il suo dominio la Dalmazia. Sotto quest'anno
rapporta Vittor Turonense[2166] la fiera persecuzione che di sopra
accennammo, fatta da _Unnerico_ re de' Vandali in Africa ai cattolici;
ma di questa parleremo più abbasso. Egli è ben certo, per attestato di
Ennodio[2167], che in questi tempi sant'_Epifanio_ vescovo di Pavia,
confidato nell'aiuto di Dio e del popolo, si applicò a riedificare il
duomo della sua città, rovinato nell'entrata violenta de' Barbari, come
di sopra si è detto. E gli venne fatto. Nè contento di avere adornata
coi sacri edifizii essa città, procurò ancora ed ottenne da Odoacre
l'esenzion dei tributi ai cittadini suoi per cinque anni avvenire,
affinchè potessero riaversi dagl'immensi danni patiti nella presa della
città. E perciocchè _Pelagio_ prefetto del pretorio per esso re Odoacre
faceva pagare ai popoli della Liguria nei contratti il doppio di quel
tributo che si pagava per l'addietro con intollerabil gravezza de'
sudditi, ricorsi quei popoli al santo prelato per aiuto, egli in persona
andò, dimandò, ed ottenne la giusta moderazione di quegli aggravii.
Probabilmente succedette in questi tempi la sedizione mossa contra di
Zenone Augusto da _Marciano_, figliuolo del già imperador d'Occidente
_Antemio_, e cognato d'esso Zenone. Aveva per moglie _Leonzia_ figliuola
del già Leone Augusto, e di Verina imperadrice; e saltatogli in pensiero
che ad essa sua moglie appartenesse l'imperio d'Oriente, per esser ella
nata, mentre Leone suo padre era imperadore, laddove _Arianna_ moglie di
Zenone Augusto era venuta alla luce prima che il padre avesse ottenuta
l'imperiale dignità: mosse perciò guerra a Zenone, aiutato dai propri
fratelli _Romolo_ e _Procopio_[2168]. Seguì una battaglia entro la
stessa città di Costantinopoli, in cui le truppe di Zenone ebbero la
peggio, e furono astrette a ritirarsi nel palazzo, e poco mancò che
Marciano anch'egli non vi mettesse il piede. Ma non seppe Marciano
profittar del buon vento. Passò egli la notte in cenar bene e dormir
meglio; ed intanto Illo general di Zenone con doni guadagnò buona parte
dei di lui soldati, di modo che la seguente mattina Marciano accortosi
che gli erano state tagliate le penne, altro spediente non trovò che di
scapparsene in chiesa. Per ordine di Zenone fu dipoi ordinato prete, e
mandato a Papurio castello della Cappadocia in esilio. I suoi fratelli
Romolo e Procopio, colti la notte da Illo, mentre si lavavano, ed
appresso fuggiti dalle di lui mani, si ritirarono a Roma. Ma abbiamo da
Malco[2169], da Candido istorico[2170], che Procopio si rifugiò presso
di _Teoderico_ figliuolo di Triario re di una parte dei Goti, e non è
più probabile che Odoacre avesse sì facilmente ammesso in Roma chi
vantava per padre un imperadore. Scrisse lo stesso Malco che il suddetto
Teoderico, udita ch'ebbe le sedizione eccitata da Marciano, mosse la sua
armata verso Costantinopoli sotto pretesto di aiutar Zenone. Ma Zenone
conoscendo con che volpe avea a fare, gli spedì incontro _Pelagio_, il
quale parte colle minacce, parte con regali a Teoderico, e con
profusione di molto danaro ai suoi Goti, lo indusse a tornarsene
indietro. Vedremo all'anno seguente una simil mossa di Teoderico verso
Costantinopoli, con lasciarmi in qualche dubbio, se piuttosto a quello
che a questo anno si avesse da riferire la raccontata sedizion di
Marciano. Ma sì Evagrio che Malco e Teodoro lettore[2171] assai
dimostrano che questo affare succedette molto tempo prima che il
suddetto Teoderico venisse a morte, e però qui par meglio il dar luogo
ad un tale avvenimento.

NOTE:

[2164] Marcell. Comes, in Chron.

[2165] Malch., in Hist. Byzant., tom. 1, pag. 81.

[2166] Victor Turonensis, in Chron.

[2167] Ennod., in vita S. Epiph. Ticin. Episc.

[2168] Theoph., in Chronogr. Evagrius, lib. 3, cap. 26.

[2169] Malchus, tom. 1 Hist. Byz. pag. 87.

[2170] Candidus, apud. Pothium, Cod. 79.

[2171] Theodorus Lector, lib. 1 Histor. Eccl.



    Anno di CRISTO CDLXXX. Indizione III.

    SIMPLICIO papa 13.
    ZENONE imperadore 7.
    ODOACRE re 5.

_Console_

BASILIO _juniore_, senza collega.


Questo _Basilio_, secondochè credono il Sigonio, il Panvinio e il padre
Pagi, fu creato console in Occidente dal re Odoacre, il quale
probabilmente alle istanze del senato condiscese a restituir l'uso dei
consoli in Roma; se pure ciò non avvenne, perch'egli stanco dei
negoziati fatti con Zenone Augusto, per essere riconosciuto re d'Italia,
senza cavarne altro frutto, determinossi a valersi della sua autorità,
senza voler più dipendere da esso imperadore. È chiamato _Basilio
juniore_ a distinzione dell'altro Basilio che fu console nell'anno 463.
Truovasi _Basilio prefetto del pretorio_ in Roma, e _patrizio_ nell'anno
483, menzionato nel concilio romano, e probabilmente quello stesso che
ora è console. Tuttavia perchè è ben da stupire come Zenone Augusto non
dichiarasse il suo console nel presente anno, forse non è certo che il
suddetto Basilio console appartenesse all'Occidente. Siccome abbiam
veduto, _Nipote_ già imperadore, cacciato da _Oreste_ padre di
Augustolo, s'era ritirato nella Dalmazia, e quivi ritenendo il nome di
Augusto, comandava ancora a quei popoli fedeli a lui, perchè anch'esso
era di quella nazione. Ma egli trovò de' traditori in casa propria.
Marcellino conte[2172] al presente anno scrive che _Nipote_ stando in
una villa non lungi da Salona, per insidie a lui tese da _Viatore_ ed
_Ovida_, ch'erano dei suoi conti, cioè uffiziali della stessa corte, fu
levato di vita. Il Cronologo del Cuspiniano[2173] in due parole sotto
questo console dice, che _Nipote fu ucciso nel dì 9 di maggio_. Crede il
Sigonio che per odii privati succedesse questa iniquità, e che il fatto
dispiacesse non poco al re Odoacre, per quello che dirò all'anno
seguente: e ciò potrebbe essere stato. Ma non crederò già col Sigonio
che Nipote menasse una vita privata in Dalmazia, per le ragioni addotte
di sopra. Qui prende il padre Pagi[2174] ad illustrare un avvenimento
che vien accennato da Candido storico presso Fozio[2175]. Narra egli che
dopo essere stato _deposto_ (e non già dopo essere stato _ucciso_, come
dottamente osserva esso padre Pagi) _Nipote imperadore romano_ e
scacciato il suo successor _Augustolo_, _Odoacre_ s'impadronì
dell'Italia e di Roma. E che _non accordandosi con lui i Galli
occidentali, inviarono una ambascieria a Zenone Augusto; ed essendone
nello stesso tempo stata inviata una altra al medesimo imperadore da
Odoacre, parve che Zenone inclinasse più a favorire Odoacre_. Fanno
argomentare queste parole, che tuttavia restasse nella Gallia qualche
popolo fedele al romano imperio, che nondimeno ricusava di riconoscere
per suo signore Odoacre re d'Italia. Potrebbono anche appartenere a
questi tempi le suddette ambascerie. Ora il Pagi pretende che da queste
ambascerie non sieno punto diverse quelle che Malco istorico riferisce
inviate a Zenone, e delle quali si è parlato di sopra all'anno 476. Ma
difficilmente i saggi lettori concorreranno in sì fatta opinione.
Candido scrive che i _Galli occidentali_ (per distinguerli dai _Galati_,
cioè dai _Galli orientali_) mandarono i loro ambasciatori a Zenone
Augusto, e che _Odoacre_ anch'egli spedì i suoi. Malco all'incontro
chiaramente ci fa sapere che _Augusto figliuolo di Oreste_, udito che
ebbe il risorgimento di Zenone, _forzò il senato di Roma_ ad inviargli
degli ambasciatori. Adunque _Augustolo_ tuttavia comandava, e la
spedizione di quegli ambasciatori fu fatta, per quanto si può
conghietturare, ad istigazione di Odoacre, il quale sui principii del
suo governo impiegò esso Augustolo e il senato romano per ottenere
l'approvazione dell'imperadore d'Oriente. Aggiugne che ne' medesimi
giorni _Nipote_ decaduto dall'imperio, e ritirato in Dalmazia, inviò
anche egli ambasciatori a Zenone, supplicandolo del suo aiuto per
ricuperare la primiera sua dignità e fortuna. Come ognun vede, nulla han
che fare queste ambascerie con quelle dei _Galli_ e di _Odoacre_,
inviate per altri fini a Costantinopoli. Quanto a Zenone, egli, siccome
già accennammo, conferì il patriziato ad Odoacre, credendo ch'egli
aiuterebbe _Nipote_. Ma il Barbaro spogliò _Augustolo_ dell'imperio, e
non rimise _Nipote_ sul trono, perchè più ebbe a cuore l'esaltazione
propria che l'altrui. Secondo i conti del cardinal Baronio, _Unnerico_
re dei Vandali alle forti istanze di _Zenone_ Augusto e di _Placidia_
vedova di Olibrio già imperador d'Occidente, condiscese in questi tempi,
che dopo ventiquattro anni di sede vacante fosse eletto dal clero e dal
popolo cattolico di Cartagine il loro vescovo; e questi fu _Eugenio_
prelato che per le sue insigni virtù illustrò non poco la Chiesa
cartaginese. Crede il padre Pagi che l'elezione di Eugenio e le
preghiere di Zenone Augusto, per ottener questa grazia da Unnerico,
sieno da riferire al precedente anno, perchè allora si celebrarono i
quinquennali di Zenone dopo la morte di Leone juniore, ed in tali
occasioni solevano gl'imperadori segnalarsi con qualche illustre azione.
Ma sembrerà ben debole questa ragione ai lettori, oltre al potersi
mettere in dubbio que' medesimi quinquennali, immaginati da esso padre
Pagi, innamorato forse troppo di quella sua creduta importantissima
scoperta.

NOTE:

[2172] Marcell. Comes, in Chron.

[2173] Chronologus Cuspiniani.

[2174] Pagius, Crit. Baron.

[2175] Photius, in Bibliotheca Cod. 79.



    Anno di CRISTO CDLXXXI. Indizione IV.

    SIMPLICIO papa 14.
    ZENONE imperadore 8
    ODOACRE re 6.

_Console_

PLACIDIO, senza collega.


È di parere Onofrio Panvinio[2176] che questo console fosse creato in
Occidente; e veramente il nome latino di _Placido_, ossia di _Placidio_,
come ha Cassiodoro[2177], può aiutare la di lui conghiettura. Ma non è
certo l'affare, giacchè poco fondamento si può fare sul nome, pel
commercio che passava allora tra i Latini e Greci. Da Teodosio il Grande
nacque in Costantinopoli Galla _Placidia_, ed ivi parimente _Pulcheria_
Augusta figliuola d'Arcadio nacque. E pure tanto _Pulcheria_ che
_Placidia_ sono nomi latini. Dal suddetto Cassiodoro abbiamo all'anno
presente, che il re Odoacre passato colle sue forze in Dalmazia, vinse
ed uccise _Odiva_ conte, cioè quel medesimo che proditoriamente avea
tolta la vita a _Nipote_ imperadore. Questa azione di Odoacre ci dà
motivo di argomentare ch'egli avesse in addietro avuto dell'amore, o
almen del rispetto per esso Nipote, con lasciarlo pacificamente
signoreggiar nella Dalmazia, perchè Zenone Augusto glielo avea
raccomandato; e che, udita poi la violenta sua morte, accorresse per far
vendetta dei traditori. Ma probabilmente a questo desiderio s'aggiunse
l'altro di sottomettere quella provincia al suo dominio, giacchè
abbastanza si conosce che quell'_Odiva_ conte, dopo avere assassinato
Nipote, doveva avere assunta la signoria della Dalmazia, ed era colle
armi in mano, di maniera che fu necessario il vincerlo colla forza. In
questi tempi _Teoderico_ figliuolo di Triario, re di una parte dei Goti,
e diverso da _Teoderico Amato_, che fu poi re d'Italia, ed era allora
emulo del suddetto, fece, secondochè scrive Marcellino conte[2178], le
cui parole son ripetute da Giordano[2179], fece, dico, un'irruzione
nella Tracia, con giungnere fino ad Anaplo, quattro miglia lungi da
Costantinopoli; ma non istette molto a ricondurre indietro la sua armata
con ammirazion di tutti, perchè non recò danno alcuno notabile al paese:
il che non è ben poco credibile. Malco istorico[2180] parla molto di
lui. Teofane[2181] all'incontro scrive ch'egli era nipote della moglie
del fu _Aspare_ patrizio, ed era stato generale di Basilisco tiranno,
con aggiugnere ch'egli in questa mossa, dopo avere devastate varie
contrade della Tracia, per avere scoperta una congiura dei suoi
familiari, tornò addietro e gli uccise; il che vien confermato da
Evagrio. Seguita a dire Marcellino che mentre costui s'incamminava con
fretta verso l'Illirico, forse quivi sperando di far meglio i fatti
suoi, avendone avuto paura il suo cavallo, si spiccò accidentalmente
dalla cima di una carretta un dardo (Teofane dice un'asta) che il ferì;
del che egli fra non molto si morì con gran festa e giubilo dei sudditi
dell'imperio d'Oriente che aveano ricevuto in addietro gravissimi danni
ed aggravii da lui. Ma questa consolazione troppo restò amareggiata per
la morte succeduta verso i medesimi tempi di quel _Sabiniano_ generale
dell'armata cesarea, che tanto vien commendato dal suddetto Marcellino
istorico, senza ch'egli avesse tempo di eseguir tutte le sue idee per
rimettere in buono stato gli affari dell'imperio orientale. Nel presente
anno crede il padre Pagi che seguisse la morte di _Childerico_ re de'
Franchi, e non già nell'anno 484, come altri hanno preteso. Ebbe per
successore _Clodoveo_ suo figliuolo, celebratissimo re di quella
nazione, siccome vedremo.

NOTE:

[2176] Panvin., in Fast.

[2177] Cassiodorus, in Fastis.

[2178] Marcell. Comes, in Chron.

[2179] Jordan., de Regn. Success.

[2180] Malch., tom. 1 Hist. Byz.

[2181] Theoph. in Chronogr.



    Anno di CRISTO CDLXXXII. Indizione V.

    SIMPLICIO papa 15.
    ZENONE imperadore 9.
    ODOACRE re 7.

_Consoli_

TROCONDO e SEVERINO.


_Trocondo_ console del presente anno fu creato in Oriente, ed era
fratello di _Illo_ stato console nell'anno 478. Anch'egli col fratello
avea tradito Basilisco tiranno, col voltar casacca in favor di Zenone:
servigio rimunerato dipoi con questa dignità. _Severino_ sostenne il
consolato in Occidente, ed è appellato _juniore_, per distinguerlo
dall'altro ch'era proceduto console nell'anno 461. Per relazione di
Marcellino conte[2182], nell'anno presente _Teoderico Amalo_ re dei
Goti, che acquistò dipoi il regno d'Italia, dianzi amico, e poi divenuto
(non se ne sa il perchè) nemico, mosse guerra di nuovo a Zenone
imperador d'Oriente; ed entrato coll'armi nell'una e nell'altra
Macedonia, siccome ancor nella Tessalia, vi commise dei gran saccheggi;
e questa calamità spezialmente toccò a Larissa metropoli della stessa
Tessalia. Era intanto salito ad una gran possanza nella corte di Zenone
Augusto il poco fa mentovato _Illo_, generale dell'armi, e stato già
console. Racconta Teofane[2183], che, per consiglio di costui, Zenone
s'indusse a mandar via da Costantinopoli _Verina Augusta_ suocera sua e
vedova di Leone imperadore. Avendola sotto varii pretesti indotta a
passare a Calcedone, fecela di colà condurre al castello di Papurio, per
vivere insieme con _Leonzia_ sua figliuola e con _Marciano_ suo genero,
relegati colà. Cominciò allora Verina a tempestar con lettere _Arianna_,
l'altra sua figliuola e moglie d'esso Zenone Augusto, acciocchè le
impetrasse la grazia, ed ella ne fece vivissime istanze al marito.
Saputa dipoi che da Illo era proceduta la risoluzion presa di cacciar in
esilio essa sua madre, tanto fece Arianna, che impetrò da Zenone di
poterne far vendetta. Mandò pertanto un sicario per levarlo dal mondo;
ma costui nel tirargli un colpo di spada, impedito da uno dei servi
d'Illo, arrivò solamente a tagliargli l'orecchia destra. Benchè Zenone
fingesse di nulla sapere di questo attentato, pure Illo accortosi onde
era venuto il malanno, mostrò desiderio di passar in Asia per mutar
aria, e guarir meglio dalla ferita. Ne ottenne la licenza da Zenone, il
quale per placarlo il dichiarò prefetto di tutto l'Oriente, con dargli
in oltre un'ampia podestà di crear dei duci. Prese Illo in sua compagnia
_Leonzio_ patrizio di nazione siriaca, generale dell'esercito della
Tracia, ed uomo non meno esperto nelle scienze che nell'arte della
guerra, con _Pamprepio_ senatore, accusato dianzi di magia. Passò ad
Antiochia, dove raunato un gran seguito di gente, cominciò a manipolare
una ribellione contra dell'imperadore, e l'eseguì, siccome vedremo
andando innanzi. Non è però certo che questa tela cominciasse in
quest'anno; perciò assai confusa si truova la Cronologia di Teofane in
questi ed altri tempi. Pubblicò Zenone Augusto in quest'anno il suo
_Enotico_, cioè un suo editto, per unire insieme gli eutichiani e
nestoriani eretici coi cattolici, contenente una esposizion della fede,
per cui, benchè mostrasse di detestar gli errori di quegli eresiarchi,
pure venne in certa maniera a rigettare il sacro concilio di Calcedone,
con iscoprirsi anche fautore dell'eresia. Acacio vescovo di
Costantinopoli fu creduto consigliere e promotore di questa novità, anzi
di questa sacrilega insolenza, non appartenendo ai principi del secolo
il regolar la dottrina della Chiesa, ma sì bene ai vescovi, e
spezialmente ai romani pontefici, a' quali Iddio ha data questa cura e
facoltà. Perciò papa Simplicio e tutti i buoni cattolici si opposero a
questo editto, che partorì poi dei gravissimi sconcerti in Oriente, come
si può vedere presso gli autori della Storia ecclestiastica. Trovasi
ancora che in quest'anno esso papa scrisse una forte lettera[2184] a
_Giovanni_ arcivescovo di Ravenna, perchè avea consacrato per forza,
cioè al dispetto dei cittadini, vescovo di Modena _Gregorio_,
minacciandolo di gastigo se in avvenire avesse commesso di simili falli.
Puossi conghietturare che in questi tempi l'Italia godesse una gran
quiete, al vedere che nè di Odoacre, nè di avvenimento alcuno s'incontra
memoria presso gli antichi storici. E veramente Odoacre, benchè Barbaro
di nazione, pure ammaestrato in Italia, non si sa che facesse aspro o
cattivo governo de' popoli; ed inoltre, quantunque ariano, niuna novità
indusse in pregiudizio della Chiesa cattolica, non restando alcuna
querela di questo nè dalla parte dei papi, nè da quella degli scrittori.
I Latini ed i Greci chiamavano Barbaro chiunque non era della lor
nazione; ma ci sono stati dei Barbari più buoni, prudenti e puliti che
gli stessi Latini e Greci.

NOTE:

[2182] Marcell. Comes, in Chron.

[2183] Theoph., in Chronogr.

[2184] Tom. 4 Concilior. Labbe.



    Anno di CRISTO CDLXXXIII. Indizione VI.

    FELICE III papa 1.
    ZENONE imperadore 10.
    ODOACRE re 8.

_Console_

FAUSTO, senza collega.


Fu creato console _Fausto_ in Occidente, ciò apparendo dalla vita di
papa Simmaco presso Anastasio[2185]. Abbiamo una lettera di Alcimo
Avito[2186], scritta a _Fausto_ e _Simmaco_ senatori di Roma. Crede il
padre Sirmondo che il primo fosse il medesimo che si trova console in
quest'anno. Egli è nominato _Aginantus_, o _Aginatius Faustus_ nel
sepolcro di Mandrosa presso il Grutero[2187] e Fabretti[2188]. Truovasi
ancora all'anno 490 console un altro _Fausto_, appellato perciò
_juniore_. Mancò di vita in quest'anno _san Simplicio_ papa, e la sua
morte, per quanto abbiamo da Anastasio, accadde nel dì 2 di marzo. Fu
pontefice di petto e zelo indefesso per la vera fede cattolica, e non
omise diligenza veruna per rimediar alle piaghe ostinate delle chiese di
Oriente. Allorchè si venne a raunare il clero per eleggere il successore
nel Vaticano, v'intervenne un ministro del re Odoacre, cioè _sublimis et
eminentissimus vir praefectus praetorio, atque patricius, agens etiam
vices praecellentissimi regis Odoacris, Basilius_[2189]. Si crede quel
medesimo che era stato console nell'anno 480, e che da Apollinare
Sidonio[2190] è sommamente commendato. Questi intimò alla sacra
raunanza, che, secondo il ricordo e comandamento lasciato dal beatissimo
_papa nostro Simplicio_, per ischivare gli scandali, non si potesse
celebrare l'elezione del nuovo pontefice senza consultar prima esso
prefetto. Pensa il cardinal Baronio[2191] che una tale scrittura fosse
supposta a papa Simplicio, e finta dagli scismatici in occasion delle
controversie che insorsero dipoi dell'elezione di Simmaco. E potrebbe
essere stato così. Imperciocchè vero è bensì che i vescovi nel concilio
romano all'udirne parlare, non pretesero già che fosse un'impostura;
nientedimeno sostennero, e con tutta ragione, che fosse scrittura
invalida, sì perchè era contra i canoni, non dovendo dipendere l'elezion
de' sommi pontefici dalle persone laiche, e sì ancora perchè quella
scrittura non era sottoscritta da alcun romano pontefice: il che bastò a
screditarla. E certo, se papa Simplicio avesse voluto ordinare quanto fu
esposto da Basilio, avrebbe saputo egli formare il decreto, nè avrebbe
lasciato in balìa ad un laico di significare al clero i suoi sentimenti.
Però nel suddetto concilio fu giudicata quella scrittura di niun valore,
e deciso che non dovesse aver luogo fra gli statuti ecclesiastici.
Successivamente adunque fu eletto papa _Felice III_, di patria romano,
parroco del titolo di Fasciola, uomo di eminenti virtù, che non tardò a
rigettare l'enotico di Zenone imperadore, e a procedere contra di
_Acacio_ vescovo di Costantinopoli e contro gli altri perturbatori della
dottrina e Chiesa cattolica, come si può vedere nella storia
ecclesiastica.

In quest'anno medesimo, _Unnerico_ re dei Vandali in Africa, covando già
un astio incredibile contra de' Cattolici, perchè di setta ariano,
cominciò verisimilmente circa questi tempi una fiera persecuzione contra
de' medesimi, e massimamente contra de' vescovi, la qual viene
lagrimevolmente descritta da Vittore Vitense[2192], con proibire ai
laici l'aver posto alcuno in corte, e luogo nella milizia, con occupare
i lor beni e quei dei vescovi che venivano a mancar di vita. Prigioni,
esilii, tormenti provò chiunque era costante nella religion cattolica,
nè voleva abbracciar la setta ariana. Basterà per tutto il sapere che in
varii tempi circa cinquemila tra vescovi, preti, diaconi, ed altri del
clero, furono cacciati in esilio, e moltissimi relegati fra le
solitudini del deserto. Ma il furore di questa persecuzione
principalmente divampò nell'anno susseguente. Abbiamo da Marcellino
conte[2193] che in quest'anno Zenone Augusto, sì per avere un nemico di
meno, e sì per fortificare il suo Stato contra chi era dietro a
turbarlo, guadagnò con regali ed onori _Teoderico_ re, ossia duca de'
Goti della stirpe Amala, re dipoi dell'Italia, creandolo generale delle
sue guardie, e disegnandolo console per l'anno prossimo venturo. Gli
assegnò ancora una parte della Dacia ripense e della Mesia inferiore;
provincie, le quali, siccome vedremo, pare che allora fossero possedute
dai Gepidi e Bulgari, acciocchè le conquistasse e servissero poi di
abitazione ai suoi Goti: con che avrebbono potuto accorrere più
facilmente ai bisogni d'esso imperadore. Giordano istorico
aggiugne[2194] che Zenone l'adottò per _figliuolo_, non già per una
legale adozione, portante la succession negli stati, ma per una adozion
di onore; e gli fece fare una statua a cavallo, che fu alzata davanti al
palazzo imperiale. Non è poi da stupire perchè Zenone venisse a tanta
profusion di onori verso di Teoderico, perciocchè aveva già per
isperienza provato quanto valesse l'aiuto suo, allorchè ebbe da
abbattere Basilisco il tiranno e da ricuperare l'imperio. Allora, per
quanto s'ha da Ennodio[2195], autore contemporaneo, e dall'Anonimo
Valesiano[2196], egli chiamò in suo soccorso il medesimo Teoderico, e
col suo braccio risalì sul trono. Ma non pensò mai daddovero a
ricompensarlo, se non se nel presente anno; e massimamente perchè
cresceva il bisogno di sì bravo capitano pel brutto temporale che
nell'Oriente s'andava sempre più formando contra di lui. Siccome è detto
di sopra, _Illo_, patrizio e prefetto dell'Oriente, malcontento di
Zenone, seguitava a macchinar la di lui rovina; e però in questo anno
diede principio alla ribellione. Racconta Teofane[2197] ch'egli in
compagnia di _Leonzio_ e d'altri suoi congiurati si portò al castello di
Papurio nella Cappadocia, e ne estrasse _Verina Augusta_, vedova di
Leone imperadore, che era quivi ristretta per ordine di Zenone Augusto
suo genero, e la condusse alla città di Tarso nella Cilicia, con disegno
che essa dichiarasse imperadore il suddetto Leonzio patrizio; il che fu
eseguito nell'anno susseguente. In tal congiuntura è da credere che
anche _Leonzia_ figliuola d'essa Augusta e _Marciano_ già suo consorte,
ordinato prete, imprigionati anch'essi in quel castello, ricuperassero
la lor libertà.

NOTE:

[2185] Anastas. Bibl. in Vit. Symmachi.

[2186] Avitus, epist. 31, apud Sirmondum.

[2187] Gruter., Thes. Inscript. pag. 1055, n. 3.

[2188] Fabrett., Inscr. pag. 558.

[2189] Concil. Roman. sub Symmac. Can. 12.

[2190] Sidon., lib. 1, ep. 9.

[2191] Baron., Annal. Eccl.

[2192] Victor Vitensis, lib. 1, de Persecut., lib. 2.

[2193] Marcell. Comes, in Chron.

[2194] Jordan., de Reb. Get., cap. 57.

[2195] Ennod., in Panegyr. Theoderici.

[2196] Anonymus Vales.

[2197] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CDLXXXIV. Indiz. VII.

    FELICE III papa 2.
    ZENONE imperadore 11.
    ODOACRE re 9.

_Consoli_

TEODERICO e VENANZIO.


Il primo de' consoli è _Teoderico_, da noi poco fa veduto re, ossia duca
dei Goti, a cui Zenone Augusto, per maggiormente affezionarselo, conferì
questa insigne dignità. L'altro, cioè _Venanzio_, è console creato in
Occidente. Pienamente scoppiò nel presente anno la congiura d'_Illo_
patrizio contra di Zenone imperadore d'Oriente. Abbiamo da Marcellino
conte[2198] che costui, al pari dello stesso Augusto, era di nazione
isauro, ed insieme con _Leonzio_ patrizio si ribellò a Zenone. Poco dice
questo scrittore. Vittor Turonense[2199] anche egli solamente scrive,
che Leonzio colla fazione d'Illo patrizio occupò l'imperio nella
Isauria. Non solamente in Isauria, ma in buona parte dell'Asia prese
fuoco questa ribellione. Qui è da ascoltare Teofane[2200], tuttochè egli
a me paia stendere in troppi anni questo avvenimento, e che sia confusa
non poco la sua Cronologia. Narra egli adunque che _Verina Augusta_
proclamò e coronò imperadore in Tarso _Leonzio_ patrizio, e
susseguentemente spedì lettere circolari agli Antiocheni e popoli della
Soria, e a tutti i prefetti d'Oriente, dell'Egitto e della Libia (se non
v'ha errore in questa parola, vegniamo a sapere che la Libia confinante
coll'Egitto riconosceva tuttavia l'imperio romano, e non già i Vandali
tiranni dell'Africa), notificando loro che veggendo essa sempre più
andare di male in peggio gli affari dell'imperio a cagione de' vizii di
Zenone, avea perciò coronato _Leonzio_ imperadore, uomo piissimo ed a
proposito per rimediare ai disordini e conservare la salute della
repubblica. Fu da ognuno con grandi acclamazioni accettato il novello
Augusto. Dice di più, che Leonzio come imperadore entrato in Antiochia
nel mese di giugno, correndo l'_indizione settima_, e per conseguenza
nel presente anno, creò _Liliano_ prefetto del pretorio. Dopo di che
passò a guereggiar contra di Calcide patria sua: il che non s'accorda
con Marcellino conte, da cui Leonzio vien detto di nazione isauro. Ora
Zenone, per estinguere sì gran fuoco, spedì immantinente _Giovanni
Scita_ con un grossissimo esercito per mare e per terra contra di
Leonzio e d'Illo, i quali sconfitti in un grave fatto d'armi, appena si
poterono salvare nel castello di Papurio. Morì circa questi tempi la
suddetta Verina Augusta, vedova di Leone imperadore, forse da affanno e
dolore, dopo aver avuta mano in tutte le ribellioni di Basilisco,
Marciano e Leonzio. Ma non si dee tacere che in compagnia del suddetto
Giovanni Scita fu de Zenone inviato ancora _Teoderico_, console in
quest'anno, con buon corpo dei suoi Goti alla stessa impresa. Lo attesta
il suddetto Teofane. Anzi sappiamo da Evagrio[2201] e da Niceforo
Callisto[2202] che Eustazio storico antichissimo, il quale con istile
terso scrisse la storia d'Illo, narra fra l'altre cose, qualmente
Teoderico Goto con buon esercito fu spedito da Zenone contra d'esso Illo
e di Leonzio, senza punto parlare di quel _Giovanni Scita_. Non si può
poi leggere senza commozion d'animo la continuazione della crudel
persecuzione che in questo anno giunse al sommo in Africa contra dei
Cattolici, per la inumanità di _Unnerico_ re de' Vandali. Più di
trecento cinquanta vescovi cattolici furono inviati in esilio, parte
nella Sardegna, parte ne' deserti: le chiese de' Cattolici tutte chiuse;
intimate rigorose pene contra chi non abbracciasse la setta ariana,
occupati i beni delle chiese e de' particolari. I tormenti e le
ignominie di chi stava saldo nella vera fede erano spettacoli d'ogni
giorno, e però si videro martiri e confessori di non minor coraggio e
merito che quei de' primi secoli della Chiesa. Ma Iddio non tardò ad
atterrar questo mostro di crudeltà. Venne a morte _Unnerico_ nel
dicembre del presente anno, e diede fine a tante iniquità, con succedere
a lui nel regno Gundabondo, figliuolo di Gentone suo fratello, sotto il
quale respirò alquanto chiunque era seguace della fede cattolica.
Intanto _Felice papa_ tenne in Roma un concilio, nel quale esaminate le
azioni di Acacio vescovo di Costantinopoli, proferì contra di lui la
sentenza di scomunica e deposizione, con riguardarlo come protettor
degli eretici e reo di altre mancanze.

NOTE:

[2198] Marcell. Comes, in Chron.

[2199] Victor Turonensis, in Chron.

[2200] Theoph., in Chronogr.

[2201] Evagr., lib. 3, cap. 27.

[2202] Niceph. Callistus, lib. 16, cap. 23.



    Anno di CRISTO CDLXXXV. Indiz. VIII.

    FELICE III papa 3.
    ZENONE imperadore 12.
    ODOACRE re 10.

_Console_

QUINTO AURELIO MEMMIO SIMMACO juniore, senza collega.


L'Oriente non ebbe in quest'anno console alcuno. L'ebbe bensì
l'Occidente, e fu _Simmaco_, celebre personaggio di que' tempi, sì per
la sua nobiltà che per la sua letteratura. Egli era genero di Boezio
filosofo insigne di que' tempi, e viene appellato _juniore_ per
distinguerlo dall'altro _Simmaco_ che nell'anno 446 ottenne anch'esso la
dignità consolare. Siccome eruditamente osserva il padre Pagi[2203], fu
celebrato nel presente anno un altro concilio da _papa Felice_, in cui
Pietro Fullone, occupatore della chiesa antiochena, e Pietro Mongo,
usurpatore di quella di Alessandria, e di nuovo Acacio vescovo di
Costantinopoli, furono scomunicati. Di questi sconcerti delle chiese
orientali fu principalmente autore e fomentatore Zenone imperadore,
macchiato, fra gli altri vizii, di quello ancora di un'instabile
credenza. Egli in questo anno ricuperò _Longino_ suo fratello, che era
stato lungamente in prigione[2204], dove Illo patrizio dopo essersi
ribellato, siccome abbiam detto, l'aveva rinchiuso. E perciocchè Zenone
non aveva alcun figliuolo maschio legittimo, a cui potesse lasciare dopo
di sè l'imperio, essendochè uno che egli ebbe, secondo l'attestato di
Suida[2205], e che destinava di avere per successore, allevato ne'
vizii, immaturamente gli fu rapito dalla morte; perciò nell'anno 490 si
propose di far succedere nell'imperio questo suo fratello Longino, e di
dichiararlo _Cesare_. Ma fra gli altri che a questa elezione si opposero
con franchezza magnanima, uno fu (per attestato di Cedreno[2206]),
_Pelagio_ patrizio, personaggio di gran nobiltà e prudenza, e poeta
eccellente, che avea tessuta in versi la storia da Augusto fino ai suoi
dì, con rappresentargli i vizii d'esso Longino, de' quali ci ha
informati il predetto Suida. Costò la vita una tal libertà di parlare a
Pelagio, avendolo fatto Zenone barbaramente morire, come si ha anche da
Marcellino conte.

NOTE:

[2203] Pagius, Crit. Baron.

[2204] Marcell. Comes, in Chron.

[2205] Suidas, ad vocem Zeno.

[2206] Cedren., in Histor.



    Anno di CRISTO CDLXXXVI. Indizione IX.

    FELICE III papa 4.
    ZENONE imperadore 13.
    ODOACRE re 11.

_Consoli_

DECIO e LONGINO.


Appartiene all'Occidente il primo di questi consoli Decio, e l'altro
all'Oriente. Era _Longino_ fratello di Zenone Augusto, siccome abbiam
veduto disopra. Tornò ad essere console nel 490, e però da Teofane[2207]
è chiamato _due volte console_. Delle cose d'Italia neppure in
quest'anno rimane memoria alcuna: segno che se non ci era da ridere,
perchè non dovea giammai piacere agl'Italiani il giogo dei Barbari,
almeno si dovea goder quiete. E tali erano in vero le forze di Odoacre,
che i popoli confinanti stavano in dovere, nè osavano di oltraggiar
gl'Italiani, nè tentar la fortuna contra di lui. Ma in questi tempi
Clodoveo re de' Franchi cominciò a dilatare il suo regno di qua dal
Reno. Per quanto abbiamo da Gregorio Turonense[2208] e dall'autor della
Cronica delle Gesta de' Franchi[2209], egli attaccò lite con _Siagrio_,
figliuolo già d'Egidio, che faceva la sua residenza in Soissons. Egli è
chiamato _Romanorum rex_ da esso Turonense: il che porge indicio di aver
egli governate le provincie tuttavia romane nella Gallia, con autorità e
indipendenza da sovrano, senza volere riconoscere il re Odoacre.
Clodoveo gli diede battaglia, e lo sconfisse; ed essendosi esso Siagrio
ricoverato presso _Alarico_ re de' Visigoti in Tolosa, Clodoveo gliel
dimandò, con intimargli la guerra, se il ricusava. Avutolo in mano,
privollo di vita. Così vennero in potere de' Franchi le restanti
provincie romane, cioè la Belgica prima, parte della seconda con Rems,
Soissons ed altre città, ed arrivò il dominio dei Franchi sino al
confine del regno de' Borgognoni.

NOTE:

[2207] Theoph., in Chronogr.

[2208] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 27.

[2209] Gesta Francorum.



    Anno di CRISTO CDLXXXVII. Indiz. X.

    FELICE III papa 5.
    ZENONE imperadore 14.
    ODOACRE re 12.

_Console_

BOEZIO, senza collega.


Certo è che questo _Boezio_ console fu creato in Occidente. Dal cardinal
Baronio[2210] vien creduto il celebre filosofo _Severino Boezio_, che
veramente fiorì in que' tempi. Ma trovandosi un Boezio console nell'anno
510, e parimente un altro Boezio console nell'anno 522, ne veggendosi
appellato alcun di loro _cos. II_, cioè console per la seconda volta;
perciò c'è motivo di crederli persone diverse. L'ultimo dell'anno 522
senza dubbio è il rinomato filosofo di questo nome, figliuolo dell'uno
dei due precedenti. Sotto questo consolato scrive Cassiodoro[2211] che
il re Odoacre diede una sconfitta a _Fava re dei Rugi_, e il fece
prigione. Questo medesimo fatto parimente vien accennato dal Cronologo
del Cuspiniano[2212] colle poche seguenti da me italianizzate parole:
_Seguì una battaglia tra il re Odoacre e Febano re dei Rugi, e toccò la
vittoria ad Odoacre, il quale condusse prigione il re Febano sotto il dì
15 di novembre_. Il motivo di questa guerra con tutte l'altre
particolarità non è passato a nostra notizia, perchè o l'Italia non ebbe
allora storici, o, se gli ebbe, si sono perdute le loro fatiche.
Tuttavia dirò che per quanto si ricava da Eugippio nella vita di san
Severino[2213], scritta nell'anno di Cristo 511, i _Rugi_ abitavano di
là dal Danubio in faccia al Norico e a quelle contrade che oggidì sono
l'Austria e parte dell'Ungheria. Contuttociò aveano molte castella e
popolazioni tributarie nel Norico istesso, e fors'anche si stendevano
verso l'Illirico, confinando perciò coi paesi sottoposti all'imperio
romano. E perciocchè i Rugi faceano spesse scorrerie nel territorio
romano, e gli davano il guasto, Odoacre si mosse in punto per gastigar
la loro insolenza. Scrive Paolo diacono[2214] che si era accesa una
grande nimicizia tra Odoacre re d'Italia e Feleteo, appellato anche
Fava, re dei Rugi, il quale in que' giorni abitava nella ripa ulterior
del Danubio, dividendo esso fiume la signoria dei Rugi dal Norico.
Pertanto avendo Odoacre raunate le genti sottoposte al suo dominio, cioè
Turcilingi, Eruli e una parte di Rugi, che da gran tempo gli ubbidiva,
siccome ancora i popoli dell'Italia, passò nel paese dei Rugi, e diede
loro una spaventosa rotta coll'esterminio di quella nazione, e con
uccidere (dopo averlo menato suo prigioniero) il re loro Feleteo.
Devastato poi tutto il lor paese, se ne tornò in Italia, conducendo seco
una gran qualità di prigioni. Quindi avvenne che i Longobardi sentendo
spopolato il paese dei Rugi, vennero da lì a poco a farsene padroni, e a
stabilirvi la loro abitazione. A noi nondimeno parrà poco probabile che
Odoacre passasse il Danubio ed entrasse nel _Rugiland_. Più facile è che
seguisse di qua dal Danubio nel Norico la sconfitta totale di quella
barbarica nazione, parte nondimeno della quale troveremo fra poco
tuttavia in Italia. Nella suddetta vita di san Severino[2215] si legge
l'esortazione fatta da quel santo vecchio prima di morire al suddetto re
dei Rugi, Fava e a Gisa moglie sua crudelissima, minacciando loro delle
disgrazie, se non mutavano vita. Aggiugne Eugippio che _Federigo_,
fratello d'esso re Fava ossia Fabano, dopo la morte di quel gran servo
di Dio, spogliò il di lui monistero, e restò poi ucciso da _Federigo_
figliuolo di Fava. Ed essendo stata in appresso mossa guerra da
_Otacharo_ (lo stesso è che _Odoacre_), i Rugi restarono sconfitti,
messo in fuga _Federigo, Fava_ preso con _Gisa_ sua moglie, ed amendue
condotti prigionieri in Italia. Seguita a dire Eugippio che il suddetto
Federigo figliuolo del re de' Rugi da lì a qualche tempo se ne ritornò
al suo paese; e perchè probabilmente diede sospetto d'altre novità,
Odoacre spedì incontanente colà _Onulfo_ suo fratello con un potente
esercito d'armati; il che fu cagione che di nuovo Federigo prendesse la
fuga. Ma non volendo Odoacre impegnarsi a tener le sue forze in quelle
parti, con lasciare allo scoperto l'Italia, ordinò al fratello di
ritornarsene, e di condur seco tutti i Romani che abitavano in quelle
contrade, acciocchè non restassero esposti alle vendette dei Barbari.
Convenne perciò a quella gente di abbandonar le loro case e chiese, e
tutto il paese; e in tal congiuntura fu anche trasportato in Italia il
corpo di san Severino, che finalmente fu collocato nel castello
Lucullano tra Napoli e Pozzuolo, cioè in quel medesimo, dove Odoacre
avea relegato Augustolo già imperadore. Per conto poi del soprannominato
Federigo, egli ricorse a _Teoderico Amalo_ re dei Goti, che allora
dimorava in Città Nuova nella provincia della Mesia. Così Eugippio; e
questa particolarità è ben da notare, stante che di qui Teoderico prese
motivo e pretesto di muover guerra ad Odoacre, siccome andremo vedendo
fra poco. Ennodio[2216] apertamente scrive, essere di qui nata la
discordia fra Odoacre e Teoderico, perchè i re dei Rugi sì maltrattati
dal primo erano parenti dell'altro. In questo mentre, secondochè ci fa
sapere Marcellino conte[2217], Teoderico non mai sazio dei benefizii ed
onori a lui compartiti da Zenone Augusto, con una gran masnada de' suoi
fece una scorreria fin presso a Costantinopoli, e da nimico arrivò alla
terra di Melenziada; e dopo di aver attaccato il fuoco ad assaissimi
luoghi, se ne tornò a Città Nuova della Mesia, onde era venuto. Questa
novità ed insolenza, Marcellino, come ho detto, l'attribuisce
all'incontentabile ambizione di Teoderico; e può essere ch'egli colpisse
nel segno. Tuttavia merita riflessione ciò che lasciò Eustazio
Epifaniense, storico greco di questi tempi, citato da Evagrio[2218] e da
Niceforo Callisto[2219]: cioè che Teoderico, dopo aver ben servito a
Zenone nella guerra contro ad Illo e Leonzio, accennata disopra, scoprì
che l'imperadore per ricompensa tramava insidie contra la di lui vita, e
però si ritirò da lui. Di simili guiderdoni solea far Zenone a chi
l'avea meglio servito nelle sue occorrenze. Qual sia la verità, niuno il
può sapere in tanta lontananza di tempo. Ognun facilmente parla degli
affari dei principi, ma facilmente ancora s'inganna in voler colla sua
testa scoprire i segreti dei lor gabinetti.

NOTE:

[2210] Baron., Annal. Eccl.

[2211] Cassiodor., in Chron.

[2212] Chronol. Cuspiniani.

[2213] Acta Sanctorum Bollandi, ad diem 8 januar.

[2214] Paulus Diaconus, de Gestis Langobard., lib. 1, cap. 19.

[2215] Eugipp., in Vita S. Severini, cap. 11 et 12.

[2216] Ennod., in Panegyr. Theoderici.

[2217] Marcellin. Comes, in Chron.

[2218] Evagr., lib. 3, cap. 27.

[2219] Niceph. Callistus, lib. 16.



    Anno di CRISTO CDLXXXVIII. Indiz. XI.

    FELICE III papa 6.
    ZENONE imperadore 15.
    ODOACRE re 13.

_Consoli_

DINAMIO e SIFIDIO.


Amendue questi consoli son creduti dal Panvinio[2220] creati in
Occidente; ma senza addurne pruova alcuna. Finì di vivere in quest'anno,
secondo il parere del padre Pagi[2221], _Pietro Fullone_ eretico ed
usurpatore della chiesa antiochena, ma senza alcun frutto pel
cattolicismo, perchè ebbe per successore _Palladio_ infetto della
medesima peste. Fino a questi giorni, per attestato di Marcellino
conte[2222], _Illo_ patrizio e _Leonzio_, che aveva preso il titolo
d'imperadore, s'erano mantenuti nel forte castello di Papurio in
Isauria, dappoichè furono sconfitti dall'armi di Zenone Augusto. Quivi
stettero per tanto tempo bloccati dalle soldatesche imperiali.
Finalmente dovettero arrendersi per mancanza di viveri, nè si tardò
molto a mozzar loro il capo, che sulle picche fu trionfalmente portato a
Costantinopoli. Nè mancò chi tacciò d'ingratitudine Zenone, per non aver
usato punto di clemenza verso chi avea rimesso lui sul trono. In
quest'anno seguì di nuovo pace e concordia tra esso Augusto e _Teoderico
Amalo_, figliuolo naturale di _Teodemiro_ re dei Goti. Il chiamo io
così, sulla fede di Giordano storico[2223], che ricavò la storia da
quella di Cassiodoro. E certamente Cassiodoro, per essere stato
segretario delle lettere del medesimo Teoderico, dappoichè fu divenuto
re d'Italia, potè ben sapere chi era stato il padre di lui. Contuttociò
reca motivo di qualche stupore il vedere che Teofane[2224] chiaramente
il chiama figliuolo di _Valamere_, il quale, secondo Giordano, fu
solamente suo zio paterno. Malco Bizantino[2225], che condusse la sua
storia fin dopo questi tempi, ne' quali verisimilmente visse, anch'egli
lo appella figliuolo di _Belamero_. Nè diverso nome gli dà l'Anonimo
Valesiano[2226]. Onde sia proceduta questa diversità di pareri, altra
cagione io non saprei indovinare, se non che Teoderico, allorchè seguì
la pace fra Leone Augusto e i Goti[2227], fu inviato per ostaggio da
Valamere suo zio allora regnante a Costantinopoli; laonde allora
dovettero cominciare a chiamarlo _Teoderico di Valamere_, per
distinguerlo da Teoderico figliuolo di Triario che diè molto da fare in
quegli stessi tempi ai Greci. _Theodericus cognomento Valamer_ egli è
appellato da Marcellino conte[2228], e non già _filius_. _Walamer_,
secondo il Grozio, vuol dire _principe_.

Ora _Teoderico_, chiamato da altri _Teodorico_, il quale probabilmente
mirava con occhio invidioso la conquista sì felicemente fatta da
_Odoacre_ del regno d'Italia, si sentì nascere in cuore il desiderio
d'acquistar egli per sè una sì riguardevole signoria: e maggiormente si
accese questa sua voglia, da che _Federigo_ re dei Rugi era ricorso a
lui, per esser sostenuto contro d'Odoacre, e vedeva i suoi Goti
malcontenti dell'ozio, in cui si trovavano, e della lor residenza nella
Mesia e nell'Illirico. L'autore della Miscella[2229] aggiugne che gli
stessi Goti importunavano Teoderico, perchè loro procacciasse un miglior
paese da abitarvi. Pertanto, se prestiam fede a Giordano, Teoderico in
persona, o almeno per via di lettere o di messi, parlò a Zenone Augusto,
con pregarlo di permettergli di passare con tutte le sue forze in
Italia, per liberarla dal _re de' Turcilingi e dei Rugi_, tiranno
d'Italia. _Imperocchè,_ diceva egli, _se vincerò, sarà con gloria di
vostra maestà, perchè l'acquisto si dovrà alla vostra munificenza, e
possederò quello stato per vostra concessione. All'incontro, se sarò
vinto, nulla ci perderete voi, anzi ve ne verrà del profitto, perchè
risparmierete le pensioni che ci pagate, e rimarrete libero dal peso
della mia gente._ Zenone acconsentì; e fatti molti doni a Teoderico, il
lasciò ire in pace. Ma se ascoltiamo Procopio[2230], Evagrio[2231] e
Teofane[2232], lo stesso Zenone Augusto fu quegli che bramando di
levarsi d'addosso que' Barbari inquieti, dai quali era sì sovente
molestato, persuase a Teoderico di portarsi all'impresa d'Italia:
proposizione che fu ben volentieri accolta da lui. In somma egli tornato
ai suoi, e trovatili tutti disposti a sagrificare le lor vite per la
conquista di sì bel paese, attese a prepararsi; e, secondochè abbiamo da
Marcellino conte, tutta la nazione gotica, a lui soggetta, si mosse
nell'autunno di quest'anno da non so qual suo paese. Seco era sua madre
ed una sorella. Posero i Goti sopra le carra i fanciulli, le donne, i
vecchi e quanti mobili poterono portar seco; ed inoltre il grano, ed
insino i mulini a mano per macinarlo. Era sul fine dell'anno, eppure il
verno, le nevi e il ghiaccio non poterono trattenere il viaggio di
costoro: tanto era la lor voglia di giungere in Italia; ma non dovettero
già fare gran viaggio, per quello che si dirà all'anno seguente.
Ennodio[2233] scrive: _Innumeros diffusa per populos gens una
contrahitur, migrante tecum ad Ausoniam mundo._ Sarà un'iperbole
permessa ai panegiristi che Teoderico seco conducesse un _mondo di
persone_; contuttociò si può credere che un gran nuvolo di gente fosse
quella nazione, dianzi dominante o sparsa nella Pannonia, Mesia,
Illirico ed altre contrade. Dice il medesimo oratore più sotto che il
popolo condotto in Italia da Teoderico si poteva paragonare _alla rena e
alle stelle_. Come avvenimento ancor degno di memoria notò il Cronologo
del Cuspiniano[2234], che nel giorno di Pasqua del presente anno, 17 di
aprile, bruciò il _ponte_ di _Apollinare_, cioè in Ravenna, come lasciò
scritto anche Agnello[2235] nella vita di san Giovanni arcivescovo di
Ravenna. Dovea essere un ponte fabbricato di legno, ma con singolar
maestria; e però degno di memoria fu la di lui rovina.

NOTE:

[2220] Panvin., in Fast. Consul.

[2221] Pagius, Crit. Baron.

[2222] Marcell. Comes, in Chron.

[2223] Jordan., de Reb. Get., cap. 55 et seq.

[2224] Theoph., in Chronogr.

[2225] Malch., tom. 1 Hist. Byzant.

[2226] Anonymus Valesianus.

[2227] Jordan., de Reb. Getic. cap. 50.

[2228] Marcell. Comes, in Chron.

[2229] Hist. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2230] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 1.

[2231] Evagr., lib. 3, cap. 27.

[2232] Theoph., in Chronogr.

[2233] Ennod., Paneygr. Theoderici.

[2234] Chronologus Cuspin.

[2235] Agnell. part. 1, tom. 2 Rer. Italic.



    Anno di CRISTO CDLXXXIX. Indizione XII.

    FELICE III papa 7.
    ZENONE imperadore 16.
    ODOACRE re 14.

_Consoli_

PROBINO ed EUSEBIO.


In Occidente fu eletto console _Probino_, creduto della casa Anicia.
_Eusebio_ fu console dell'imperio orientale. Diede fine ai suoi giorni
in quest'anno _Acacio_ vescovo di Costantinopoli[2236], già scomunicato
da papa Felice, ed ebbe per successore _Flaviano_, appellato _Flavita_,
o _Fravita_ da altri, che solamente campò tre mesi, e dopo di lui fu
eletto _Eufemio_, il quale si mostrò di sentimenti cattolici e difensore
del concilio calcedonese, con aver fatto immediatamente cancellare dai
sacri Dittici il nome di Pietro Mongo eretico ed usurpatore della sedia
patriarcale d'Alessandria. Nella primavera, o piuttosto nel febbraio di
quest'anno, giunse l'immenso esercito di _Teoderico_ re dei Goti, ch'era
in moto per venire in Italia, al fiume Ulca. Quivi trovò la nazione dei
Gepidi tutta in armi per contrastargli il passo, o perchè temesse di
lasciar passare per quel terreno chi, qualora gliene fosse venuta
voglia, vi si avrebbe potuto fermare, oppure perchè erano stati
guadagnati que' popoli da Odoacre, già ben informato dei disegni di
Teoderico. Pare che i Gepidi possedessero o tutta o parte della Dacia
ripense di qua dal Danubio, che Zenone dicemmo aver conceduta a
Teoderico, se pure non accorsero da altro paese. Certo è che
l'opposizione fu fatta. Ora trovandosi l'armata gotica affamata dall'una
parte, perchè era venuta meno la vettovaglia, e dall'altra chiuso il
passo; la necessità la constrinse a combattere, benchè con troppo
svantaggio. Passarono dunque il fiume, posero in rotta i Gepidi, e ne
fecero grande strage. Il padre Sirmondo chiama il re de' Gepidi di
allora _Gundarito_. Ma l'autore della Miscella[2237] gli dà il nome di
_Triostila_, e dice che costui rimase morto in quella battaglia. Di più
aggiugne esso autore che Teoderico poco appresso _Bubam Vulganorum regem
magna simul cum suis agminibus caede prostravit_. Ma si ha da scrivere
_Vulgarorum_, cioè _Bulgarorum_: il che ci fa intendere che fin da
allora i Bulgari aveano messo piede nella Mesia inferiore. Ed in fatti
quell'autore poco più di sotto aggiugne che i Bulgari fecero una
lagrimevole scorreria nella Tracia, e la devastarono tutta.
Ennodio[2238] sembra dire che i Sarmati si opposero anch'essi ai Goti,
ma furono dissipati ben tosto. Seguitando ora l'autore della Miscella,
secondo la mia edizione, e gli anonimi Valesiano e Cuspiniano, che sono
i più esatti storici di questi avvenimenti, è da sapere che Odoacre,
conoscendo qual fiero temporale si fosse mosso all'Oriente contra di
lui, ammassò quanta gente potè opporvisi. Se vogliam credere al suddetto
Ennodio, cioè ad un panegirista oratore, che accresce o sminuisce tutto,
per esaltar sempre il suo eroe Teoderico, avea Odoacre eccitate contra
di quello _tutte le nazioni, e molti re_ erano accorsi in aiuto di esso
Odoacre. Nel primo dì di aprile creò generale dell'armi sue _Tufa_; e
poscia egli stesso, quando sentì avvicinarsi il nemico, si portò colla
sua potentissima armata al fiume Lisonzo di là da Aquileia nel Friuli, e
quivi si trincerò.

Arrivato dall'altra parte Teoderico, spese alcuni giorni per ristorare
in quell'ubertoso paese la sua gente e i cavalli affaticati per sì lungo
viaggio. Poscia scelto il dì della battaglia, e messe in armi tutte le
squadre de' suoi combattenti, valicò il fiume, ed assalì l'opposto
esercito di Odoacre. Fu sanguinoso e terribile il conflitto, ma in fine
toccò ad Odoacre il prendere colla peggio delle sue genti la fuga. In
qual giorno seguisse questa giornata campale, non si può raccogliere dal
Cronologo del Cuspiniano, perchè egli confonde le azioni e i tempi. A
noi basterà di sapere che Odoacre si ritirò a Verona, sperando che
quella forte città e l'Adige gli dovessero servir d'argine. Ma colà
sopraggiunto anche Teoderico, si venne ad una seconda battaglia poco
lungi dalla stessa città. Fu non minore la strage di questo che del
precedente conflitto, ma ancor qui sopraffatto Odoacre dalle forze
nimiche, rimase sconfitto e di nuovo prese la fuga[2239]. Molti furono
che in fuggendo si precipitarono nell'Adige, e quivi trasportati dalla
rapidità delle acque, finirono di vivere. Seppe ben profittare Teoderico
della vittoria, perciocchè nel caldo di essa seguitando i fuggitivi,
ebbe la fortuna d'entrare in Verona, i cui cittadini per la
costernazione non osarono di far testa. Dopo queste sconfitte, Odoacre
con quelle truppe che gli erano restate, prese il cammino alla volta di
Roma, con pensiero di quivi fortificarsi, per quanto s'ha dalla storia
Miscella. Ma giunto colà vi trovò le porte serrate, nè potendo in altra
maniera sfogar la sua rabbia per un tal rifiuto contro i cittadini, mise
a ferro e fuoco tutti i contorni. Poscia di là se ne tornò a Ravenna,
dove si diede a far quante fortificazioni mai potè per sua difesa. Il
Cronologo del Cuspiniano imbroglia qui le cose, narrando in un fiato che
Odoacre entrò ne' trincieramenti (di Ravenna), con aggiugnere che i suoi
soldati Eruli si misero nella Pigneta, e che si venne ad un
combattimento, in cui restò ucciso _Libella_ generale della milizia, e
tagliati a pezzi assaissimi dall'una e dall'altra parte: dopo di che
Odoacre si chiuse in Ravenna a dì 9 di luglio. Agli anni seguenti
appartengono questi fatti. Ora il vittorioso Teoderico indirizzò i suoi
passi alla volta di Milano, dov'era il miglior nerbo delle forze di
Odoacre, e gli riuscì di guadagnare e tirar nel suo partito buona parte
di quelle soldatesche, che se gli arrenderono insieme con _Tufa_
generale dell'armata di esso Odoacre. E stando in Milano, non pochi
concorsero colà a riconoscerlo per signore, fra' quali si contarono i
Pavesi, alla testa de' quali andò _sant'Epifanio_ loro vescovo.
Lasciatosi poi adescare dalle belle parole di Tufa, uomo furbissimo, che
gli promettea mari e monti, l'inviò con parte dell'esercito contra di
Odoacre. Giunto costui a Faenza, intraprese l'assedio non so se di
quella città, oppur di Ravenna. Ben so per relazion dell'Anonimo
Valesiano[2240] e dell'autor della Miscella[2241], che uscito Odoacre di
Ravenna, e venuto a Faenza, allora Tufa si cavò la maschera, e tornato
co' suoi al servigio di lui, gli diede anche in mano i primari uffiziali
ed assaissimi soldati di Teoderico, che già erano seco venuti, ed
appresso furono condotti ne' ferri a Ravenna: avvenimento, onde restò sì
fattamente sorpreso Teoderico, che giudicò bene di ritirarsi
coll'esercito in Pavia, dove attese a premunirsi con tutte le possibili
fortificazioni. Ennodio[2242] anch'egli racconta che in tal congiuntura
un'immensa moltitudine di Goti si rifugiò in quella città. Con sì
strepitose avventure terminò il presente anno.

NOTE:

[2236] Victor Turonensis, in Chron. Theoph., in Chronogr.

[2237] Hist. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2238] Ennod., in Panegyric. Teoderici.

[2239] Histor. Miscell., tom. 1 Rer. Ital.

[2240] Anonymus Vales.

[2241] Hist. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2242] Ennod., in Vit. S. Epiph. Ticin. Episc.



    Anno di CRISTO CDXC. Indizione XIII.

    FELICE III papa 8.
    ZENONE imperadore 17.
    ODOACRE re 15.

_Consoli_

FLAVIO FAUSTO juniore e LONGINO per la seconda volta.


_Longino_ console per la seconda volta appartiene all'Oriente, ed è il
fratello di Zenone Augusto, cioè quel medesimo che ora stato console
nell'anno 486. _Fausto juniore_ fu console in Occidente; e pare ben da
stupirsi come Odoacre in tante turbolenze, e massimamente se è vero che
Roma si fosse levata dall'ubbidienza di lui, creasse questo console, il
quale sembra anche accettato in Oriente. A distinzione dell'altro
_Fausto_, ch'era stato console nell'anno 483, vien questo chiamato
_juniore_. Osservò il padre Sirmondo[2243] che suo padre era stato
_Gennadio Avieno_ console nell'anno 450. Credo ben io che s'inganni
l'Ameloven[2244] allorchè a questo console attribuisce i nomi di _Anicio
Acilio Aginanzio Fausto_. Questi appartengono al precedente Fausto
console. Pretende ancora il padre Pagi[2245] che nella lettera di
Ennodio[2246] indirizzata a Fausto console nel presente anno, esso
_Fausto_ sia chiamato _Avieno_. Ennodio scrive a _Fausto_ con
rallegrarsi del consolato conferito ad _Avieno_ di lui figliuolo, nè già
scrive che anch'egli portasse il nome, ossia cognome di _Avieno_. Morì
nell'anno presente Pietro Mongo eretico, che circa sei anni occupò la
chiesa patriarcale d'Alessandria, con avere per successore Atanasio II,
anch'esso attaccato ai medesimi errori: con che restò tuttavia in gravi
divisioni e turbolenze la chiesa alessandrina. Ciò che riguarda _san
Cesario_ vescovo di Arles, il quale scrisse in questi tempi contra di
Fausto vescovo di Ries; e i concilii tenuti in Francia contro le novità
dei predestinaziani: ed altre notizie spettanti a _Gennadio_ prete di
Marsilia, che continuò il trattato di san Girolamo degli scrittori
ecclesiastici; siccome ancora a _Salviano_ prete medesimamente, non già
vescovo della stessa città: potrà il lettore raccoglierle dagli Annali
ecclesiastici del cardinal Baronio, del Fleury e del padre Pagi. In
questo anno, per quanto abbiamo dallo Anonimo Valesiano[2247], _Odoacre_
da Ravenna portossi a Cremona, che dovea tuttavia ubbidire ai di lui
comandamenti, e poscia passò a Milano con quante forze potè, con disegno
di assalire Teoderico. Ma neppur questi si stava colle mani alla
cintola. Aveva egli scritto ai Visigoti della Gallia, con pregarli
d'inviargli un buon rinforzo delle loro milizie; e il re _Alarico_, che
regnava allora fra essi, trattandosi d'aiutare chi era della stessa loro
nazione, e come fratello, ben volentieri gli spedì a Pavia alquante
schiere dei suoi più bravi combattenti. Allora Teoderico, lasciata in
Pavia la madre colle sorelle, e col volgo imbelle della sua nazione,
fidandosi dell'onoratezza di _sant'Epifanio_ vescovo di quella città,
uscì in campagna col suo bellicoso esercito; ed ito in traccia
dell'avversario Odoacre, il raggiunse presso al fiume Adda (al fiume
_Duca_ si legge presso Cassiodoro[2248]; ma questo fiume è incognito
agl'Italiani), dove gli presentò la battaglia nel dì 13 d'agosto.
Menarono le mani con gran coraggio amendue le armate, e seguì un
sanguinoso macello sì dall'una come dall'altra parte, con restare fra
gli altri estinto sul campo _Pierio_ conte de' domestici, cioè capitano
delle guardie di Odoacre. Ma in fine ancor questo conflitto andò a
terminare come gli altri due precedenti, colla rotta di Odoacre, il
quale a forza di sproni si salvò a Ravenna colle reliquie dello
sconfitto esercito suo. Nè fu lento ad inseguirlo Teoderico colle
vittoriose sue genti, e a mettere l'assedio a quella città. Stabilì egli
il suo alloggiamento nella Pigneta, tre miglia lungi dalla stessa città,
dove fece dei forti trincieramenti. Mentre questa gran lite si agitava
colle spade fra i due competitori, abbiamo dalla stessa storia
Miscella[2249], che una grande armata di Borgognoni, i quali colla lor
signoria abbracciavano allora anche la Savoja, calò in Italia col re
_Gundebaldo_, chiamata non so se da Teoderico o da Odoacre; ma
pretendendosi burlata con un'apparenza di lega, nè trovando nella
Liguria persona che loro si opponesse, diede il sacco dappertutto, e
condusse nella Gallia una immensa quantità di prigioni. O nel presente o
nel susseguente anno accadde la barbarica azion di costoro. Abbiamo
eziandio da Ennodio[2250] che circa questi tempi la città di Milano patì
di grandi calamità, e ne toccò la sua parte a _Lorenzo_ arcivescovo
d'essa, mentre nell'irruzion de' nemici i Cristiani a guisa di pecore
erano condotti in ischiavitù. Dai suddetti Borgognoni venne questo
flagello.

NOTE:

[2243] Sirmondus, in Notis ad lib. 1, ep. S. Ennodii.

[2244] Ameloven, Fast. Consul.

[2245] Pagius, Crit. Baron.

[2246] Ennod. lib. 1, ep. 5.

[2247] Anonymus Vales.

[2248] Cassiodor., in Chron.

[2249] Histor. Miscell., tom. 1 Rer. Italicar.

[2250] Ennod. in Natal. Laurentii. Mediolanens.



    Anno di CRISTO CDXCI. Indizione XIV.

    FELICE III papa 9.
    ANASTASIO imperadore 1.
    ODOACRE re 16.

_Console_

OLIBRIO juniore, senza collega.


Nell'Occidente niun console fu creato, perchè tuttavia si disputava del
regno tra Odoacre e Teoderico. Sicchè il solo Oriente diede per console
_Olibrio_ appellato _juniore_ a distinzione dell'altro, che era stato
console nell'anno 464, ed era poi divenuto imperador d'Occidente. Era
egli figliuolo d'_Ariobindo_ generale d'armi, ed insigne personaggio
nella corte imperiale de' Greci, e di _Giuliana_ figliuola del predetto
imperadore Olibrio. La genealogia di questa Giuliana ci fu data dal
chiarissimo padre de Montfaucon[2251] benedettino di san Mauro. In
quest'anno _Zenone_ imperador di Oriente finì di vivere e di regnare nel
dì 9 d'aprile. Chi desidera delle favole, legga ciò che lasciarono
scritto Zonara, Cedreno e Niceforo Callisto, intorno alla maniera della
sua morte, essendosi sparsa voce che trovandosi egli un dì stranamente
ubbriaco (il che non di rado succedeva) Arianna sua moglie, anch'essa
disgustata di lui, il facesse seppellir come morto e ben chiudere
l'avello, e che digerito il vino e tornato egli in sè stesso, con
inutili grida ed urli fosse costretto a morir ivi daddovero. Certo è che
questo imperadore lasciò dopo di sè una memoria funesta, per cagione dei
molti suoi vizii, e per aver fomentati gli eretici e le eresie di que'
tempi. Ma non lasciò già figliuoli maschi; e però _Longino_ suo
fratello, stato già console due volte, ed allora principe del senato, ma
uomo superiore di gran lunga al fratello nei vizii, fidandosi
specialmente nell'appoggio delle soldatesche isaure, tentò e sperò di
succedere nell'imperio. Ma l'imperadrice _Arianna_ seppe adoperarsi con
tal destrezza, che, guadagnati i voti del senato e dell'esercito, fece
proclamar imperadore _Anastasio_, allora silenziario del palazzo (bassa
dignità) e non per anche giunto al grado di senatore. Era egli nato in
Durazzo. Scrive Teofane[2252] che _Eufemio_ patriarca di Costantinopoli,
tenendolo per indegno dell'imperio, abborriva di consentire alla
elezione di lui; ma avendo Anastasio sottoscritta una promessa di
seguitare il concilio calcedonese, come regola di fede, Eufemio
s'indusse a coronarlo. Salito egli poi sul trono, racconta
Evagrio[2253], che mostrandosi amator della pace, non volle far novità
alcuna nelle cose della religione e della Chiesa, lasciando che chi
voleva sostenere il concilio suddetto, lo sostenesse; e chi aveva
abbracciato l'Enotico di Zenone, seguitasse a tenerlo: per la qual
mondana politica maggiormente si confermarono e crebbero le discordie
nelle chiese di Oriente con grave pregiudizio del cattolicismo.
Seguitava intanto l'assedio di Ravenna, entro alla quale era chiuso il
re _Odoacre_. Abbiamo dall'Anonimo Valesiano[2254] ch'esso Odoacre,
siccome uomo valoroso, uscito una notte dalla città con tutto lo sforzo
de' suoi Eruli, andò ad assalire l'armata del re Teoderico che stava ben
trincierata nella Pigneta. All'inaspettata visita non pochi de' Goti
rimasero trucidati; ma prese l'armi da tutto il campo, dopo un'ostinata
difesa e offesa, e che costò la vita a gran copia di quei Barbari,
furono rovesciati gli Eruli con loro gran perdita, ed obbligato il
restante alla fuga. Il generale dell'armi di Odoacre, chiamato _Levila_
o _Levilla_ (presso il Cronologo del Cuspiniano ha il nome _Libella_)
rimase morto, in fuggendo, nel fiume Vejente, che _Bidens_ da altri è
chiamato, e oggidì Bedese o Ronco. Odoacre ebbe la fortuna di arrivar
salvo in Ravenna, dove si rinserrò. L'autore della Miscella[2255] fa
menzione anch'egli di questo fatto, con dire che Odoacre, sovente
uscendo co' suoi dalla città, inquietava l'esercito di Teoderico; e che
ultimamente, fatta una sortita di notte addosso agli assedianti, ne fece
gran macello; ma in fine superato dai Goti, che fecero una gagliarda
resistenza, se ne scappò entro la città. La stessa azione sotto questo
medesimo anno è narrata da Cassiodoro[2256], con dire che uscito di
notte Odoacre al _ponte Candidio_, fu con una memorabil zuffa vinto dal
re Teoderico. In vece di _Candidio_ si dee scrivere _Candiano_, luogo
celebre presso Ravenna. E lo attesta anche Agnello scrittore del secolo
nono nelle Vite degli arcivescovi di Ravenna[2257], dal quale parimente
impariamo che Teoderico si era postato non lungi da Ravenna _nel campo
che si chiama di Candiano_; e che Odoacre due volte battuto, tornò col
suo esercito _al predetto campo_, e restò sconfitto la terza volta: dopo
di che si rinchiuse nella città. Aggiugne poscia esso Agnello che
Teoderico (per quanto io vo credendo, essendo confuse le sue parole)
andò a Rimini, e di là coi _dromoni_, cioè con barche da trasportar
gente e viveri, arrivò al porto di Lione, per impedire i soccorsi dalla
parte del mare all'assediata città, con far dipoi fabbricare un
palazzotto nell'isola, dove a' tempi del medesimo Agnello era il
monistero di santa Maria, sei miglia lungi da Ravenna; la qual casa il
medesimo Agnello fece demolire per valersi di quel materiale. Aggiugne
Cassiodoro che in quest'anno i Vandali supplicarono per aver la pace,
senza dire, se dall'imperadore d'Oriente, oppure dal re Teoderico, e da
lì innanzi cessarono di fare incursioni nella Sicilia. Marcellino
conte[2258] accenna anch'egli che seguì in Costantinopoli una guerra fra
la plebe, e che una parte della città e del circo rimase disfatta da un
grave incendio.

NOTE:

[2251] Montfaucon Palaeograph. Graec., pag. 207.

[2252] Theoph., in Chronogr.

[2253] Evagr., lib. 3, cap. 30.

[2254] Anonymus Vales.

[2255] Hist. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2256] Cassiod., in Chron.

[2257] Agnell. Vit. Archiepisc. Ravenn. Part. 6, tom. 2 Rer. Italic.

[2258] Marcellin. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO CDXCII. Indizione XV.

    GELASIO papa 1.
    ANASTASIO imperadore 2.
    ODOACRE re 17.

_Consoli_

FLAVIO ANASTASIO AUGUSTO e RUFO.


Secondo il costume degli altri imperadori, _Anastasio_ in Oriente nel
primo gennaio del suo imperio prese il consolato. _Rufo_ suo collega
viene appellato _conte_ dal Cronologo del Cuspiniano[2259], e il
Panvinio[2260] pretende ch'egli fosse console creato in Occidente, ma
senza recarne pruova alcuna; apparendo nulladimeno che gl'imperadori
d'Oriente talvolta in questi tempi crearono anche il console
occidentale. Passò nel presente anno a dì 24 di febbraio a miglior vita
_Felice papa_, terzo di questo nome, che san Gregorio Magno chiama suo
_Atavo_, pontefice, la cui memoria è gloriosa nei Fasti ecclesiastici.
Nel dì primo del susseguente marzo gli fu dato per successore _Gelasio_
di nazione africano, uno dei più riguardevoli pastori che abbiano
riempiuta la sedia di san Pietro. Diede egli principio al suo
pontificato con procacciare rimedii al miserabile stato delle chiese
d'Oriente, giacchè l'eresia, in vece di cessare, andava crescendo a
cagion della connivenza di Anastasio imperadore, il quale mostrava bensì
dall'un canto d'esser cattolico, ma dall'altro fomentava non poco le
turbolenze degli eretici, in guisa che veniva riputato anch'egli eretico
o macchiato dell'eresia degli indifferenti: peste, che anche oggidì ha
luogo fra certi popoli, che pure esteriormente professano la legge
santissima di Cristo. Per quello nondimeno che riguarda il politico, si
acquistò sulle prime esso Anastasio un buon nome; anzi sel confermò,
giacchè scrive Cedreno[2261] che ne' giuochi circensi essendo egli
assiso, tutto il popolo ad una voce gridò: _Come siete vivuto finora,
signoreggiate ancor da qui innanzi, o signore_. Confessano in fatti gli
scrittori che Anastasio nella vita privata era solito a mezzanotte
d'andar alla chiesa, con far ivi le sue preghiere, e spesso digiunava e
dispensava di grandi limosine. Divenuto poi imperadore, cacciò via da
Costantinopoli le spie, ed abolì il tributo chiamato _crisargiro_, cioè
_oroargento_, che fruttava all'erario cesareo un'incredibil somma di
danaro, ma con aggravio intollerabile de' sudditi. Imperocchè
qualsivoglia mendico, meretrice, ripudiata, servo e liberto era
aggravato dal tributo ogni anno. E, secondochè abbiamo da Zonara[2262],
ogni persona, maschio o femmina, pagava una moneta d'argento,
altrettanto poi per ogni cavallo, mulo e bue; e sei folli (specie di
moneta) per ciascun asino e cane. Fece Anastasio pubblicamente bruciar i
libri di questo tributo, con suo gran plauso ed immensa consolazione del
popolo. Volle eziandio, per attestato di Teodoro lettore[2263], che le
cariche per l'addietro venali si dispensassero gratis in avvenire. Ma a
così bei principii non corrispose il proseguimento della sua vita e del
suo comando. È nondimeno da avvertire che Teofane[2264] riferisce
abolito il suddetto tributo alquanti anni dipoi, e non già nei primi di
questo imperadore, con aggiugnere ch'egli proibì ancora i combattimenti
colle fiere nell'anfiteatro, che costavano la vita a molte persone.
Appartiene bensì al presente anno, giusta la testimonianza del suddetto
Teofane e di Marcellino conte[2265], il principio della guerra isaurica.
_Longino_ fratello del già defunto imperadore Zenone, perchè non avea
potuto ottener di salire sul trono dopo di lui, inquietava forte la
città di Costantinopoli. Se ne sbrigò Anastasio con farlo prendere ed
inviare ad Alessandria d'Egitto, dove il costrinse a farsi prete, e dove
da lì a sette anni pacificamente diede fine al suo vivere. Tolse ancora
la carica di generale delle armate ad un altro Longino. Ma costui per la
rabbia di vedersi degradato, unitosi con gl'Isauri, che erano della
nazione sua stessa e del predefunto Zenone, ed usavano fiere prepotenze
in addietro, si diede a fare alla peggio, commettendo mille disordini in
Costantinopoli. Perciò Anastasio il cacciò via dalla città con tutta
l'insolente e numerosa brigata degli Isauri. Se n'andò costui infuriato
nell'Isauria, ed impadronitosi de' tesori che Zenone per sua cautela
avea mandati in quel suo paese, fece sollevar que' popoli, con formare
un'armata di essi, di Barbari e d'altri masnadieri, fin quasi a cento
cinquantamila persone. Ninilingi governator dell'Isauria, creatura di
Zenone Augusto, si mise alla testa di costoro. Ma spedito contra di loro
da Anastasio _Giovanni Scita_ con un poderoso esercito, e data una
battaglia, Ninilingi restò morto sul campo con una buona parte degli
Isauri tagliata a pezzi, e il resto prese la fuga. Se i vittoriosi
Romani, o vogliam dire i Greci, non si perdevano dietro alle spoglie,
forse in quel dì avea fine questa ribellione. Ma gl'Isauri si rimisero
in forze e in arnese, e continuarono dipoi la guerra per qualche anno.
Noi non sappiamo che succedesse in questi giorni in Italia azione alcuna
degna di memoria, se non che Teoderico ostinatamente continuò ad
assediare Ravenna e Odoacre a difendersi in essa.

NOTE:

[2259] Chronologus Cuspiniani.

[2260] Panvin., in Fast. Consul.

[2261] Cedren., in Annalib.

[2262] Zonar., in Annal.

[2263] Theod. Lector, lib. 2.

[2264] Theoph., in Chronogr.

[2265] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO CDXCIII. Indizione I.

    GELASIO papa 2.
    ANASTASIO imperadore 3.
    TEODERICO re 1.

_Consoli_

EUSEBIO per la seconda volta ed ALBINO.


_Eusebio_ console orientale di questo anno è quel medesimo che dianzi
nel 489 era stato decorato della stessa dignità. Trovavasi in questi
tempi nella corte imperiale di Costantinopoli per relazione della
Cronica Alessandrina[2266] e di Teofane[2267], un _Eusebio_ chiamato
_magister officiorum_, ossia maggiordomo dell'imperadore. Probabilmente
lo stesso fu che ora veggiamo per la seconda volta console. _Albino_,
cioè l'altro console, verisimilmente spetta all'Occidente.
Cassiodoro[2268] ed Ennodio[2269] nelle loro epistole e l'Anonimo
Valesiano[2270] fanno menzione di _Albino_ patrizio, che fu poi accusato
nell'anno 524, ed è chiamato _vir consularis_ da Boezio[2271]. Questi si
può credere lo stesso che il presente. Notò sotto questi consoli
Marcellino conte[2272], che in Costantinopoli insorse una guerra civile
contra dello stesso imperadore Anastasio, dimodochè le statue di lui e
della imperadrice Arianna furono legate con funi e strascinate per la
città; e che _Giuliano_ generale dell'armi in una baruffa accaduta di
notte nella Tracia, trafitto dalla spada di uno Scita, terminò di
vivere. Nulla si raccoglie di questi avvenimenti dagli altri storici.
Seguitava intanto la guerra contra gl'Isauri, e sappiamo da Teofane che
avendo _Diogene_, uno de' capitani imperiali, presa la città di
Claudiopoli, scesi gl'Isauri dal monte Tauro, l'assediarono sì
strettamente là dentro, che fu in pericolo di perir di fame egli con il
suo seguito. Ma finalmente arrivato all'improvviso _Giovanni Cirto_
generale dell'imperador con delle soldatesche dall'un canto, e facendo
dall'altro una vigorosa sortita Diogene, rimasero sconfitti gli
assedianti, e fra essi ucciso _Conone_ vescovo d'Apamea, il quale
lasciata la sedia episcopale con disprezzo de' sacri canoni s'era messo
a fare da general di battaglia. Era già durato circa tre anni l'assedio
di Ravenna con incomodo gravissimo degli assedianti, ma più degli
assediati. Agnello, che circa l'anno 830 scrisse le Vite degli
arcivescovi di Ravenna[2273], ci fa intendere essere talmente venuti
meno i viveri e cresciuta la fame nella città, che mangiavano le cuoja
ed altri immondi ed orridi cibi, e che non pochi avanzati alle spade vi
perirono di fame. Perciò Odoacre trattò di pace con Teoderico, e il
trovò disposto ad accettarla. Imperocchè, siccome narra Procopio[2274],
riuscì ai Goti d'impadronirsi o per amore o per forza di tutte le città,
fuorchè di Cesena e di Ravenna; ed avendo speso quasi tre anni
nell'assedio dell'ultima, erano i soldati omai stanchi ed attediati per
sì lunga dimora. Interpostosi adunque l'arcivescovo di Ravenna, si venne
ad un accordo. Odoacre diede per ostaggio a Teoderico Telane suo
figliuolo[2275]. Secondo l'attestato d'Agnello, nel dì 15 di febbraio, o
pure, come ha il Cronologo del Cuspiniano[2276], nel dì 27 di esso mese
si conchiuse la pace. Furono dipoi nel dì 5 di marzo aperte le porte di
Ravenna, e l'arcivescovo con tutto il clero, colle croci, coi turiboli e
coi santi Vangeli processionalmente cantando salmi, si portò a trovar
Teoderico; e prostrati a terra, gli domandarono perdono e pace, ed
ottennero quanto chiesero. In quello stesso giorno anche Teoderico prese
il possesso della città e del porto di Classe. Con quali condizioni e
patti seguisse l'accordo fra lui ed Odoacre, hanno dimenticato gli
antichi di registrarlo. Poichè non è molto credibil quello che vien
raccontato dal suddetto Procopio, cioè che tanto l'un come l'altro
avessero ugualmente da signoreggiare da lì innanzi in Ravenna. L'Anonimo
Valesiano non altro dice promesso ad Odoacre, se non che sarebbe in
salvo la sua vita: il che è ben poco, perchè forse Odoacre avrebbe
potuto tentar di fuggire per mare, e portar seco di che sostentare in
luogo sicuro onorevolmente la vita. Altri hanno immaginato ch'egli
solamente chiedesse un qualche angolo d'Italia da passarvi
convenevolmente il resto de' suoi giorni.

Vero è che Teoderico potè liberalmente concedere quanto gli fu
dimandato, perchè già covava il pensiero di non mantener la parola. In
fatti dopo aver fatta buona ciera e carezze per alquanti giorni ad
Odoacre, invitatolo un dì a pranzo co' suoi cortigiani nel palazzo di
Lauro o Laureto, gli fece levar la vita: e, se vogliam credere
all'Anonimo Valesiano, lo stesso Teoderico di sua mano l'uccise, con
aggiugnere che nel medesimo giorno tutti quei che si poterono trovare
del di lui seguito, furono d'ordine d'esso Teoderico tagliati a pezzi.
Il medesimo scrittore, e Procopio e Cassiodoro[2277] attribuiscono
questa barbarica risoluzione all'avere Teoderico scoperto che Odoacre
gli tendeva delle insidie. Ma non mancano mai pretesti a chi può e vuol
fare del male agli inferiori; e probabilmente non mancarono falsi
consiglieri ed adulatori della gran fortuna di Teoderico. Odoacre
ridotto in quello stato, con un potente esercito intorno, chi crederà
mai che potesse fabbricar delle trame contra del suo vincitore? Più
degno di fede a noi sembrerà Marcellino conte[2278], allorchè scrive che
Odoacre _ab eodem Theoderico perjuriis illectus, interfectusque est_; e
il dirsi dell'autore della Miscella: _A Theoderico in fidem susceptus,
ab eo trucullente interemtus est._ Con tale iniquità diede principio al
suo pieno dominio il re Teoderico; e in questa maniera terminò i suoi
giorni il misero Odoacre, appellato dall'Anonimo Valesiano _homo bonae
voluntatis_. Nè si dee omettere che durante questo grande sconvolgimento
dell'Italia[2279], essendo partiti, per attestato di Ennodio, da Pavia i
Goti, fu consegnata quella città ai Rugi, i più barbari e crudeli di
tutte le nazioni, i quali si credeano di aver perduta la giornata qualor
non aveano potuto commettere qualche scellerata azione. Tuttavia a
sant'_Epifanio_ vescovo di quella città riuscì di ammollire i cuori di
que' Barbari colle sue dolci maniere, talmente che piangeano allorchè
dopo due anni ebbero da andarsene al lor paese. Crede il padre Sirmondo
che costoro entrassero in Pavia nell'anno presente. L'autore della
Miscella in fatti scrive che dopo tre anni, usciti i Goti da Pavia, vi
entrarono i Rugi, e che costoro per due anni continui diedero il guasto
a quella città e al suo territorio. Noi già vedemmo che _Federigo_ re
dei Rugi era venuto in Italia colle sue genti in aiuto di Teoderico.
Sappiamo poi dal medesimo Ennodio[2280] che costui mancò in progresso di
tempo di fede a Teoderico, e si unì coi nimici di lui. Ma in fine nata
discordia fra esso e i suoi collegati, restò disfatto e forse ucciso dai
medesimi. Quando ciò succedesse, è scuro affatto. Probabilmente
nondimeno egli si rivoltò durante l'assedio di Ravenna, e poi succedette
la sua rovina, allorchè Teoderico ebbe a far guerra nella Pannonia,
siccome diremo al suo luogo. È di parere il cardinal Baronio che dopo la
morte di Odoacre e sul fine di quest'anno Teoderico inviasse ad
Anastasio Augusto i suoi ambasciatori, per istabilir pace e lega con
lui, e che a tal fine fosse scritta la lettera prima di Cassiodoro[2281]
ad esso imperadore. Parimente crede che _Fausto maestro degli uffizii_
fosse uno di questi ambasciatori. Ma in quella lettera si suppone
intorbidata la buona armonia che dianzi passava fra Anastasio e
Teoderico; e però negli anni susseguenti sembra essa scritta a nome di
Teoderico. E tanto più perchè Teoderico confessa di essere stato più
volte esortato dall'imperadore ad amare il senato romano, e ad osservare
le leggi dei precedenti Augusti. Per altro abbiamo dall'Anonimo
Valesiano[2282] che nell'anno 490, vivente ancora Zenone imperadore, non
tardò Teoderico ad inviare in Costantinopoli _Festo capo del senato_,
per chiedergli la veste regale, ed è lo stesso che dire a pregarlo che
volesse riconoscerlo per re d'Italia. Lo stesso autore dipoi chiama
questo ambasciatore non più _Festo_, ma _Fausto il negro_, ed aggiugne
che prima del ritorno suo dalla medesima ambasciata, avendo Teoderico
intesa la morte di Zenone (accaduta, come dicemmo, nell'anno 491), e
dappoichè fu entrato in Ravenna ed ebbe tolto dal mondo Odoacre, i Goti
il proclamarono e confermarono re, senza aspettar la licenza ed
approvazione del nuovo imperadore Anastasio. Ma forse questo scrittore
anticipò alquanto la spedizione del suddetto ambasciatore, e la
assunzione del titolo regale: del che parleremo all'anno 495.

Abbiamo dall'autor della Miscella[2283] e da Giordano storico[2284] che
Teoderico, per bene stabilirsi nel nuovo regno, conchiuse parentado con
varii principi di questi tempi. Cioè prese egli per moglie _Audelfreda_,
chiamata da Gregorio Turonense _sorella_, e da Giordano e dall'autore
della Miscella (con errore, credo io, perchè Clodoveo era allora assai
giovane) _figliuola di Clodoveo_ il grande, re de' Franchi. Diede
_Amalafreda_ sua sorella ad _Unnerico_ re de' Vandali. Ma l'autore della
Miscella qui s'inganna. Il re Unnerico cessò di vivere nell'anno 484, ed
ebbe per successore _Gundamondo_, la cui morte accadde nel 496. E dopo
di lui regnò _Trasamondo_. Questi fu marito di _Amalafreda_, come s'ha
chiaramente da Giordano e da Procopio[2285]. Avea Teoderico due
figliuole nate a lui da una concubina, allorchè dimorava nelle sue
contrade. La prima appellata _Teuticodo_ (da Procopio _Teudicusa_, e
dall'Anonimo Valesiano[2286] _Arevagni_ vien detta) unì in matrimonio
con _Alarico_ re dei Visigoti, che regnava allora nella Gallia
meridionale e in buona parte della Spagna. L'altra chiamata _Ostrogota_
(ossia _Teodogota_, come ha il suddetto Anonimo) fu presa in moglie da
_Sigismondo_ figliuolo di Gundobado, ossia Gundibaldo, re de'
Borgognoni. Una figliuola eziandio di Amalafreda sua sorella, e del suo
primo marito, per nome _Amalberga_, ebbe per marito _Ermanfredo_ re
della Turingia. Ma questi matrimonii succederono in varii tempi,
quantunque io gli abbia qui rapportati tutti in un fiato. Delle gloriose
azioni di san _Gelasio_ papa in quest'anno per la conservazione della
vera fede sì in Occidente come in Oriente, son da vedere gli Annali
ecclesiastici del cardinal Baronio. Riferisce ancora Gregorio
Turonense[2287] al presente anno la guerra fatta da _Clodoveo_ re dei
Franchi ai Turingi, non già con soggiogarli affatto al suo dominio, come
egli dice, ma con obbligarli a pagargli il tributo. Rammemora eziandio
il di lui matrimonio con _Clotilde_ nipote di _Gundobaldo_ re dei
Borgognoni, principessa gloriosa, perchè poi condusse il marito tuttavia
pagano ad abbracciare la santissima religione di Cristo.

NOTE:

[2266] Chron. Alexandr.

[2267] Theoph., in Chronogr.

[2268] Cassiod., lib. 1, epist. 20.

[2269] Ennod., lib. 3, epist. 221.

[2270] Anonymus Vales.

[2271] Boetius, lib. 1, de Consolat.

[2272] Marcell. Comes, in Chron.

[2273] Agnell., part. 1, tom. 2 Rer. Ital.

[2274] Procop., de Bell. Goth., lib. 1.

[2275] Anonym. Vales.

[2276] Chronolog. Cuspiniani.

[2277] Cassiod., in Chron.

[2278] Marcellin. Comes, in Chron.

[2279] Ennod., in Vita S. Epiph. Ticin. Episc.

[2280] Ennod., Panegyr. Theoderici.

[2281] Cassiod., lib. 1, ep. 1.

[2282] Anonym. Vales.

[2283] Hist. Miscella, tom. 1 Rer. Italicar.

[2284] Jordan., de Reb. Get., cap. 58.

[2285] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 8.

[2286] Anonym. Vales.

[2287] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 27.



    Anno di CRISTO CDXCIV. Indizione II.

    GELASIO papa 3.
    ANASTASIO imperadore 4.
    TEODERICO re 2.

_Consoli_

TURCIO RUFIO APRONIANO ASTERIO e PRESIDIO.


È fuor di dubbio che il primo di questi consoli, cioè _Asterio_, fu
console creato in Occidente, ed è quel medesimo che si legge
sottoscritto nel famoso antichissimo Virgilio scritto a penna della
biblioteca medicea; sopra che son da vedere il cardinal Noris[2288] e il
canonico Gori[2289]. I padri Sirmondo e Pagi, che il credono appellato
Asturio, e non _Asterio_, non son qui da ascoltare. _Asterio_ era
cognome della casa _Turcia_, come ancor lo provai[2290] in illustrando
un poema di san Paolino vescovo di Nola. Quanto all'altro console, cioè
a _Presidio_, il suddetto cardinal Noris ed Onofrio Panvinio[2291] il
giudicarono console orientale; all'incontro dal padre Pagi[2292] è
tenuto anch'esso occidentale. Ma ognun di essi giuoca ad indovinare, nè
si può stabilire chi s'abbia ragione. Tuttavia essendo il nome latino, e
trovandosi posposto esso anche ne' Fasti greci, più probabile sembra
l'opinione del Pagi. Dopo avere il re Teoderico ridotta alla sua
ubbidienza l'Italia tutta, senza curarsi del titolo d'imperadore,
assunse quello di re, usato (dice Procopio[2293]) dai Barbari, per
significare i lor principi, da' quali son retti e governati. E da saggio
politico non solamente ritenne ed onorò tutti i magistrati soliti della
repubblica e dell'imperio romano, ma ancora prese a vestirsi alla
romana; il che piacque non poco ai popoli, come segno d'amore e di stima
verso della nazione italiana. Poscia in questa felice calma s'applicò
egli tutto a mettere in buon sistema l'Italia, che per tante passate
rivoluzioni e turbolenze era ridotta in un miserabile stato. Ma
specialmente, per attestato d'Ennodio[2294], a lui fece pietà la
desolata Liguria, che in questi tempi abbracciava anche il Piemonte, il
Monferrato e Milano. S'è toccata disopra la terribil incursione de'
Borgognoni in quelle parti, allorchè Teoderico era impegnato
nell'assedio di Ravenna, e s'è raccontato che in quella occasione fu
condotta in ischiavitù nelle Gallie un'immensa quantità di popolo da
quella barbara ed ariana nazione. Basterà sapere che le campagne erano
rimaste quasi tutte senza abitatori e senza chi le coltivasse. Pensò
dunque Teoderico al rimedio, quand'ecco giugnere a Ravenna _Epifanio_
vescovo di Pavia in compagnia di _Lorenzo_ arcivescovo di Milano, per
implorare la di lui clemenza. Avea Teoderico pubblicata una legge, in
cui concedeva a tutti i popoli, che erano stati in addietro del suo
partito, i privilegii de' cittadini romani, col negarli, e con levare
nominatamente la facoltà di testare agli altri che aveano tenuto per la
parte di Odoacre. Era grande il lamento per questo in tutta l'Italia. I
due santi vescovi con tanta efficacia il supplicarono d'abolir questa
legge, che Teoderico non potè far resistenza, e chiamato tosto _Urbico_
questore del sacro palazzo, gli ordinò di fare un editto ritrattatorio
del precedente. Rivoltosi dipoi ad Epifanio, gli disse di aver posti gli
occhi sopra di lui, per inviarlo suo ambasciatore a _Gundobado_, ossia
_Gundobaldo_, re de' Borgognoni, per trattar seco del riscatto degli
schiavi fatti nella Liguria: al qual fine l'erario regio gli avrebbe
somministrato il danaro occorrente. Accettò il santo prelato questa pia
incombenza, e solamente il pregò di volergli dar per compagno _Vittore_
vescovo di Torino, personaggio di rare virtù. Pertanto nel marzo del
presente anno si mossero i due vescovi alla volta di Lione, dove allora
abitava il re Gundobado, siccome padrone ancora di quella provincia. Era
già promessa in isposa a _Sigismondo_ figliuolo di quel re una figliuola
di Teoderico. La venerabil presenza e le sagge e pie parole di Epifanio
indussero Gundobado a rilasciar gratuitamente tutti quegli Italiani che
non aveano prese l'armi contra de' Borgognoni, richiedendo solamente che
si pagasse il riscatto per gli altri. Allora si videro le schiere di
quella povera gente tutte in moto ed allegre verso la lor patria. In un
giorno solo dalla sola città di Lione ne partirono quattrocento; e lo
stesso si praticò per tutte le città della Savoia e dell'altre provincie
sottoposte ai Borgognoni. Ben seimila persone furono le donate alle
preghiere del santo vescovo; Ennodio allora diacono, che tali notizie
tramandò ai posteri, era presente alle lor liete processioni. Per
riscattar gli altri impiegò Epifanio il danaro datogli dal re Teoderico,
ma non bastò. _Siagria_ piissima e ricca donna, ed _Alcimo Ecdicio
Avito_, celebre vescovo di Vienna, contribuirono di molto oro per la
liberazion degli altri. Passò ancora Epifanio a Geneva, dove comandava
Godigiselo fratello del re Gundobado, ed ivi ancora ottenne la
liberazion degli schiavi, attorniato dai quali anch'egli se ne ritornò
in Italia con uno spettacolo che trasse dagli occhi di tutti le lagrime,
e tornò in gloria grande della religion cristiana e di Teoderico, che da
buon principe procurò sì gran bene ai sudditi suoi.

Seguitava intanto in Oriente la guerra mossa agl'Isauri;[2295] ed
Anastasio imperadore cominciò in quest'anno a scoprire il suo mal animo
contra di _Eufemio_ patriarca di Costantinopoli, perchè egli stava saldo
nella difesa della dottrina e chiesa cattolica, e si opponeva alle mire
d'esso imperadore, fautor degli eretici. Teofane[2296] aggiugne che
Anastasio concepì ancora de' sospetti contra di Eufemio, quasichè egli
fomentasse la ribellion degl'Isauri; e perciò ben per due volte tentò di
fargli levar la vita; ma non gli riuscì il disegno. Finalmente astrinse
il piissimo patriarca a restituirgli la obbligazione da lui fatta con
iscrittura privata di non far novità in pregiudizio della religion
cattolica. Circa questi tempi _Gelasio papa_ pubblicò il celebre suo
decreto intorno ai libri della sacra Scrittura, e agli altri che
trattano delle cose sacre, determinando quali s'abbiano o non s'abbiano
da ricevere come autentici e di sana dottrina. Scrisse ancora un
sensatissimo apologetico all'imperadore Anastasio, che intero vien
rapportato dal cardinal Baronio[2297]. Forse ancora appartiene a questi
tempi l'essere entrato ai servigi del re Teoderico _Magno Aurelio
Cassiodoro_, o _Cassiodorio_, insigne scrittore e letterato del presente
e del prossimo secolo, nato di nobil famiglia nella città di Squillaci
in Calabria, e parente di _Simmaco_ patrizio. Aveva egli sotto il re
Odoacre sostenute due riguardevoli cariche; dopo la cui morte ritiratosi
alla patria, si acquistò gran merito anche presso il nuovo re Teoderico
coll'aver portati i Siciliani, benchè non senza gran fatica, a
riconoscerlo per sovrano. Perciò chiamato alla corte, ebbe per
ricompensa il governo della Calabria per un anno; e, terminato questo,
passò ad essere segretario delle lettere di Teoderico con tal fortuna e
lode, che quel re, quantunque avvezzo solamente fra l'armi, e neppur
tinto delle prime lettere, pure si dilettava assaissimo di udirlo
parlare di fisica, astronomia e geografia. Salì dipoi Cassiodoro alle
prime dignità, cioè a quella di senatore, di prefetto del pretorio e del
consolato; del che son testimonio le fioritissime epistole sue. Fu
eziandio in gran pregio presso il medesimo re _Severino Boezio_, uomo
letteratissimo, che arrivò poi anch'egli ad essere console nell'anno
522. E da due lettere di Cassiodoro[2298] abbiamo che avendo il sopra
mentovato re de' Borgognoni _Gundobado_ richiesti al re Teoderico degli
orologi da acqua e da sole, ch'egli avea una volta veduti in Roma,
Teoderico per averli, ricorse a _Boezio patrizio_, con lodarlo per le
traslazioni da lui fatte di diversi autori greci, e per la sua rara
perizia nelle matematiche. Sono senza data queste due lettere di
Cassiodoro, e potrebbe darsi che questo Boezio fosse il padre del
filosofo. Tuttavia più verisimilmente ad esso filosofo è indirizzata
quella lettera di Teoderico, scritta da Cassiodoro suo segretario. E si
vuol ben ricordare per tempo, che esso Teoderico, tuttochè nato Barbaro,
pure siccome allevato nella corte imperiale di Costantinopoli, e persona
di gran mente, nulla tralasciava di quello che serve a farsi amare ed
ammirare dai sudditi, sì pel buon governo, come per la pulizia, per la
magnificenza, per la stima delle lettere e de' letterati, ancorchè egli
neppur sapesse scrivere il suo nome; di manierachè salì in tal
riputazione da essere paragonato ai più riguardevoli imperatori che mai
s'abbia avuto Roma. Non è il paese, ma il cuore che fa gli eroi.

NOTE:

[2288] Noris, Coenotaph. Pisan., Dissertat. 4.

[2289] Gorius, Inscript. Etrur.

[2290] Anecdot. tom. 1, dissert. 2.

[2291] Panvin., in Fast. Consul.

[2292] Pagius, Crit. Baron.

[2293] Procop., de Bell. Goth., lib. 1.

[2294] Ennod., in Vita s. Epiphan. Ticinens. episc.

[2295] Marcell. Comes, in Chron.

[2296] Theoph., in Chronogr.

[2297] Baron., Annal. Eccl.

[2298] Cassiodorus, lib. 4, ep. 45 et 46.



    Anno di CRISTO CDXCV. Indizione III.

    GELASIO papa 4.
    ANASTASIO imperadore 5.
    TEODERICO re 3.

_Console_

FLAVIO VIATORE, senza collega.


In Occidente fu creato questo console. Il Relando[2299] ne aggiugne un
altro, cioè _Emiliano_, adducendo una legge di Anastasio
imperadore[2300], indirizzata _Viatore et Æmiliano coss._ ad
Asclepiodoto. Ma il codice di Giustiniano è in assaissimi luoghi
scorretto per conto delle date. Certo è che in tutti i Fasti, anche
greci, e nell'altre memorie antiche, il presente anno è segnato
solamente col nome di _Viatore console_. E s'egli avesse avuto un
collega, non è probabile che tanti l'avessero ommesso. Perciò si dee più
presto tenere per guasta la data di quella legge. Ne abbiamo una
altra[2301], indirizzata da Teodosio II Augusto ad Asclepiodoto prefetto
del pretorio _Victore V. C. cos._, cioè nell'anno 424. A me sembra assai
credibile che al medesimo anno sia da riferire ancora la precedente, in
cui il console _Victore_ dagli ignoranti copisti fu mutato in _Viatore_,
e da qualche erudito venne poi messo il nome di _Anastasio_ in vece di
quello di _Teodosio_. Fu fatta menzione di sopra all'anno 493 della
spedizione di _Festo_ capo del senato, fatta da Teodosio all'imperador
Zenone, per ottener da lui la veste regale, ossia l'approvazion cesarea
pel regno d'Italia in favor d'esso Teoderico. Nè l'ambasciatore, nè la
desiderata approvazione veniva giammai; e però Teoderico, senza
aspettare il consenso di Anastasio Augusto, assunse il titolo e gli
ornamenti regali. Quando ritornasse Festo, e seguisse la concordia fra
l'imperadore e Teoderico, non si può ben conoscere. Probabilmente il
maneggio fu lungo, perchè ad Anastasio e ai suoi ministri non dovea
molto piacere il mirar l'imperio romano spogliato di una parte sì
riguardevole. E certo in Oriente dispiacque non poco il vedere che
Teoderico non aveva aspettato ad assumere il titolo di re, che gliene
avesse data licenza l'imperadore. Teoderico inoltre pretendeva che si
rimandassero le corone, gioie ed altre suppellettili, spettanti al
palazzo imperiale d'Occidente, che Odoacre avea nel tempo delle sue
disavventure inviate a Costantinopoli per farsene merito coll'imperadore
in caso di bisogno. Possiam credere che finalmente Anastasio si
arrendesse, perchè Teoderico era persona da fargli paura. Abbiamo in
fatti dall'Anonimo cronista del Valesio[2302], che essendo seguita pace
per mezzo di _Festo_ ambasciatore tra Anastasio imperadore intorno
all'aver Teoderico, prima d'ottenere il consentimento imperiale, preso
il titolo di re d'Italia, esso imperadore rimandò tutti gli ornamenti
del palazzo che Odoacre avea trafugati a Costantinopoli. Questo fatto io
il rapporto al presente anno; ma sembra succeduto più tardi, mentre dopo
il suddetto racconto seguita a dire l'Anonimo, che nel medesimo tempo
nacque in Roma la controversia pel papato fra _Simmaco_ e _Lorenzo_, la
quale appartiene all'anno 498, siccome vedremo. E che _Festo_ patrizio
andasse nell'anno 497 coi legati della santa sede a Costantinopoli, si
raccoglie dagli atti riferiti a quell'anno dal cardinal Baronio[2303],
se pur due diversi viaggi non fece Festo colà. Per testimonianza di
Marcellino conte[2304] e di Cedreno[2305], durante quest'anno, Anastasio
imperadore sfogò il suo sdegno contra di _Eufemio_ vescovo di
Costantinopoli (la cui condotta per altro neppur piaceva alla sede
apostolica di Roma) con farlo deporre, cacciarlo in esilio, e dargli per
successore in quella cattedra _Macedonio_. Il padre Pagi[2306],
coll'autorità di Teofane[2307], pretende succeduta questa iniqua
prepotenza di Anastasio nell'anno seguente. Ma per cagion de' copisti
non è a noi pervenuta fedele la Cronologia di Teofane. Oltre di che
quello stesso storico sembra ammettere l'elezion di Macedonio nel
presente anno. Leggasi ancora un concilio romano, tenuto sotto questo
consolato da san Gelasio papa, in cui fu rimesso in grazia della Chiesa
_Miseno_ vescovo già mandato per legato a Costantinopoli, che si era
lasciato sedurre da Acacio vescovo di quella città.

NOTE:

[2299] Reland., Fast. Cons.

[2300] L. 2, G. de bon. possess. contra Tab. lib.

[2301] L. 8, C. de Codicillis.

[2302] Anonymus Vales.

[2303] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 497.

[2304] Marcell. Comes, in Chron.

[2305] Cedren., in Annal.

[2306] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 496.

[2307] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO CDXCVI. Indizione IV.

    ANASTASIO II papa 1.
    ANASTASIO imperadore 6.
    TEODERICO re 4.

_Console_

PAOLO, senza collega.


Sappiam di certo che questo _Paolo_ fu console orientale, ed inoltre
abbiamo da Marcellino conte[2308] ch'egli era fratello dello stesso
imperadore Anastasio. Perchè non si creasse console in Occidente, ne è
ignoto a noi il perchè. Forse tra l'imperador di Oriente e il re
Teoderico duravano le controversie ed amarezze; e però fu necessario un
lungo trattato per aggiustar le discordie, e venire a quella pace che
Teoderico chiede ad Anastasio nella lettera prima fra quelle di
Cassiodoro. Terminò in quest'anno la sua vita _san Gelasio_ papa[2309] a
dì 19 di novembre, pontefice dottissimo, e degno di vivere più
lungamente per onore e difesa della Chiesa cattolica. Gennadio[2310] ed
altri scrittori ci assicurano esser egli autore di un libro intitolato
_De duabus in Christo naturis_. Diede egli anche miglior forma al
messale romano. _Anastasio II_ fu quegli che nel dì 24 di novembre
succedette nel pontificato. Quantunque, siccome abbiam detto, le
desolazioni patite nelle turbolenze passate avessero ridotta la Liguria
in un misero stato, pure Teoderico, allegando la necessità di mantener
le armate, ne esigeva dei gravi tributi con universale lamento di que'
popoli. Fecero essi ricorso, siccome abbiamo da Ennodio[2311], al solito
lor protettore, cioè al santo vescovo di Pavia _Epifanio_, con pregarlo
di voler portarsi in persona alla corte per implorar qualche sollievo.
Andò nel presente anno il piissimo prelato per acqua verso Ravenna, e il
viaggio gli costò di molti patimenti, essendogli convenuto più d'una
volta di dormir senza tetto sulle rive del Po, fiume che passato
Brescello, o poco più in giù, entrava in que' tempi nelle paludi, nè
aveva, come oggidì, regolato e stabile il suo corso. Fu ben accolto da
Teoderico, ed impetrò che i popoli fossero sgravati di due parti delle
tre che si pagavano di tributo. Ma ritornando addietro, fu preso da un
molesto catarro in Parma, ed aggravatosi a poco a poco il male,
dappoichè fu arrivato a Pavia, passò a miglior vita nel dì 21 di
gennaio. In andando a Ravenna, siccome Ennodio scrive, l'accompagnarono
i _tuoni_; e però intraprese il viaggio circa il settembre dell'anno
precedente. Ma ritornò _ninguido aere_, cioè in tempo nevoso, e per
conseguente nel verno; laonde nel gennaio di questo anno accadde la
morte sua in età di cinquantotto anni, con restar viva la memoria della
sua santità.

Le finezze usate più d'una volta dal re Teoderico a questo santo vescovo
servono a maggiormente confermare ciò che abbiamo dall'Anonimo
Valesiano[2312] e da altri scrittori; cioè che quantunque fosse esso re
ariano di professione, ed ariani fossero i suoi Goti, come in que' tempi
erano anche i re de' Visigoti, Borgognoni e Vandali, dominanti nella
Gallia, nella Spagna e nell'Africa, pure da saggio ad accorto principe
non inquietò punto i Cattolici, nè fece atto alcuno per turbare la
Chiesa cattolica; anzi in molte occasioni si mostrò favorevole alla
medesima. Cedreno[2313] e Niceforo[2314] raccontano anche un caso degno
di memoria. Cioè, aver egli avuto un ministro assai caro e di molta sua
confidenza, benchè di religione cattolico. Costui credendo di
maggiormente guadagnarsi la grazia del re, abiurato il cattolicismo,
abbracciò l'arianismo. Saputo ciò, Teoderico gli fece mozzare il capo,
con dire: _Se costui non è stato fedele a Dio, come sarebbe poi fedele a
me che son uomo?_ Nel presente anno venne a morte _Gundamondo_, ossia
_Gundabondo_ re de' Vandali in Africa, con discapito della religion
cattolica, stante l'esser egli stato, in paragone di Genserico e di
Unnerico suoi predecessori, molto indulgente verso i Cattolici.
Veramente Procopio[2315] scrive che li trattò malamente; ma santo
Isidoro[2316] e una storia pubblicata dal Canisio ci avvisano aver egli
richiamato dall'esilio _Eugenio_ vescovo di Cartagine, e che nel
penultimo anno del suo regno, non solamente permise che si riaprissero
le chiese de' Cattolici, ma eziandio, ad istanza d'esso Eugenio, si
contentò che tornassero alle lor patrie tanti altri vescovi già
esiliati. Succedette a lui nel regno _Trasamondo_ suo fratello, il quale
per relazione d'esso Procopio, affine di maggiormente stabilire il suo
governo, giacchè gli era stata tolta dalla morte la consorte senza
lasciar dopo di sè figliuoli, spedì ambasciatori al re Teoderico,
chiedendogli in moglie _Amalafreda_ di lui sorella, e non vi trovò
difficoltà. Gli fu inviata questa principessa, coll'accompagnamento di
mille nobili Goti, e di circa cinquemila soldati di guardia, ed ebbe per
dote il promontorio, ossia capo di Lilibeo in Sicilia. Laonde riuscì
Trasamondo il più potente e riguardevole dei re vandali. Era anche assai
caro ad Anastasio imperadore. Ma questo matrimonio pare che succedesse
solamente nell'anno 500, per quanto si ricava dall'Anonimo Valesiano.
Cresceva intanto la potenza di _Clodoveo_ re de' Franchi per varie
conquiste fatte nella Gallia e nella Germania. Ebbe egli in questi tempi
una pericolosa guerra con gli Alamanni, e per consiglio della piissima
regina _Clotilde_ sua moglie, invocato in suo aiuto il Dio dei
Cristiani, ne riportò un'insigne vittoria nel territorio di Colonia,
colla morte del re loro e coll'acquisto del paese, che abbracciava se
non tutta, in parte almeno, la Svevia moderna, ed altre contrade
all'Occidente della Svevia. Un sì fortunato successo, congiunto colle
esortazioni d'essa regina Clotilde, cristiana cattolica, l'indussero ad
abbracciare la fede di Cristo, e però nel dì del Natale del Salvatore
dalle mani di san Remigio vescovo di Reims prese il sacro battesimo.
L'esempio suo trasse allora alcune migliaia di Franchi ad imitarlo, e
assai più da lì innanzi si convertirono, sicchè non andò gran tempo che
tutta la nobil nazion de' Franchi si unì al Cristianesimo.

NOTE:

[2308] Marcell. Comes, in Chron.

[2309] Anastas. Bibl.

[2310] Gennadius, de Viris Illustrib.

[2311] Ennod., in Vit. S. Epiph. Ticin. Episc.

[2312] Anonym. Vales.

[2313] Cedren., in Annalib.

[2314] Niceph., lib. 26, cap. 35.

[2315] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 8.

[2316] Isidor., in Chron. Vandal.



    Anno di CRISTO CDXCVII. Indizione V.

    ANASTASIO II papa 2.
    ANASTASIO imperadore 7.
    TEODERICO re 5.

_Console_

FLAVIO ANASTASIO AUGUSTO per la seconda volta, senza collega.


Neppure in quest'anno si trova console alcuno in Occidente. Abbiamo da
Marcellino conte[2317] che nell'anno presente ebbe fine la guerra per
alcuni anni sostenuta dall'imperadore Anastasio contro gl'Isauri. Il
padre Pagi[2318] la vuol finita nell'anno precedente, con seguitare in
ciò il testo di Teofane[2319], il quale io non oserei anteporre
all'autorità di Marcellino, scrittore più vicino a questi tempi. Scrive
dunque Marcellino che in quest'anno si terminò la guerra isaurica, e che
essendo stato preso _Atenodoro_, persona primaria fra gl'Isauri, gli fu
spiccato il capo dal busto, e questo poi portato a Tarso, ed esposto
sopra di una picca al pubblico. Teofane, benchè paia di diverso
sentimento, pure all'anno quinto di Anastasio scrive che _Giovanni
Scita_ generale dell'imperadore, dopo di un lungo assedio, fece prigioni
_Longino_ già generale dell'armi cesaree, e _Atenodoro_ e gli altri
tiranni, e dopo avergli uccisi inviò le loro teste a Costantinopoli.
Aggiugne che Anastasio premiò _Giovanni Scita e Giovanni Cirto_, cioè
_il gobbo_, colla dignità del consolato, siccome appunto vedremo negli
anni seguenti. Fu poco fa accennato la vittoria riportata da _Clodoveo_
re dei Franchi sopra gli Alamanni. Ora è da sapere che il vittorioso suo
popolo, o perchè barbaro e superbo nella fortuna, o perchè irritato da
qualche azione dei vinti, entrato nel loro paese, troppo aspramente
trattava chi v'era rimasto in vita. Però la maggior parte di quei che
nella rotta si salvarono colla fuga, ed altri assaissimi della nazione
alemanna, non potendosi accomodare a quel pesante giogo, sen vennero in
Italia, e dimandarono di poter qui abitare e vivere sudditi del re
Teoderico. Bisogna credere che fossero di moltissime migliaia, perchè
Ennodio[2320], testimonio di questo fatto, scrisse che _Alamanniae
generalitas intra Italiae terminos sine detrimento romanae possessionis
inclusa est_. Teoderico ben volentieri accolse questi nuovi abitatori,
siccome venuti a tempo per sovvenire a tanti paesi che, a cagion delle
guerre passate, erano restati privi di chi coltivasse le campagne.
Perciò senza aggravio del pubblico, cioè senza toglier ai Romani le loro
terre per darle in proprietà ai vincitori, come avea fatto Odoacre coi
suoi Eruli, e lo stesso Teoderico dovea anch'egli aver fatto per
rimunerare i suoi Goti, divise i suddetti Alamanni per le campagne
bisognose di coltivarsi; il che tornò in vantaggio del pubblico tutto.

Inoltre, sia perchè gli Alamanni, restati al lor paese sotto il giogo
dei Franchi, implorassero in lor pro gli autorevoli uffizii del re
Teoderico, o perchè dalla fama della crudeltà de' Franchi sopra della
soggiogata nazione fosse mosso l'animo di Teoderico, questi diede un
buon consiglio a _Clodoveo_ re dei medesimi Franchi, suo cognato, oppure
suo suocero, per quanto di sopra fu detto. Leggesi dunque preso
Cassiodoro[2321] una lettera scritta da Teoderico a _Luduin_ re de'
Franchi: che così egli nomina chi dagli antichi scrittori è appellato
_Clodoveo_ e _Clovis_ in volgare, ed altro in fine non è se non _Lovis_,
cioè _Luigi_, o _Lodovico_, come noi diciamo. In essa lettera egli si
rallegra seco per la vittoria riportata, e poscia il consiglia e prega
di trattare i vinti con più mansuetudine e clemenza, perchè ciò tornerà
in gloria e profitto suo; confessando che gli Alamanni atterriti s'erano
ritirati in Italia. Dice che gli manda ambasciatori per sapere di sua
salute, ed ottenere quanto ha chiesto in favore degli Alamanni, con
inviargli ancora un sonatore di cetra che accompagnava col canto il
suono. Così Teoderico, principe che in que' tempi, era dotato di rara
prudenza e destrezza, si conciliava l'affetto e la venerazione degli
altri, coll'essere mediatore fra tutti, e sostenere ora l'uno ora
l'altro, e coll'insegnare a ciascun d'essi quella pulizia e gentilezza
di cui erano allora privi non meno i Franchi che i Visigoti, Borgognoni
e Vandali, ma che Teoderico avea portato seco da Costantinopoli in
Italia. Spedì in quest'anno papa Anastasio due suoi legati ad Anastasio
imperadore, cioè _Cresconio_ vescovo di Todi e _Germano_ vescovo di
Capoa, con sua premurosa lettera al medesimo Augusto, esortandolo di far
levare dai sacri dittici il nome di Acacio già vescovo di
Costantinopoli, e di voler provvedere ai bisogni della Chiesa
alessandrina. Siccome osservò il cardinal Baronio[2322], ed apparisce da
un memoriale dato dagli apocrisarii, ossia dai nunzi eretici della
Chiesa suddetta d'Alessandria, _Festo_ patrizio fu spedito (senza fallo
dal re Teoderico) a Costantinopoli, unitamente coi legati pontificii;
perocchè quel memoriale è indirizzato _gloriosissimo atque
excellentissimo patricio Festo, et venerabilibus episcopis Cresconio et
Germano, simul cum ejus potestate directis in legatione ab urbe Roma ad
clementissimum et Christo amabilem imperatorem Anastasium_. Parimente
Teofane[2323] attesta che in quest'anno da Roma fu inviato Festo ad
Anastasio Augusto per alcuni affari civili. Ora qui convien ripetere le
parole dell'Anonimo Valesiano[2324], il quale così scrive: _Facta pace
cum Anastasio imperatore per Festum de praesumtione regni, omnia
ornamenta palatii, quae Odoacer Constantinopolim transmiserat, remittit.
Eodem tempore contentio orta est in urbe Roma inter Symmachum et
Laurentium_, ec. Di qui presi io argomento di conghietturare disopra,
che solamente in quest'anno, o nel susseguente, si conchiuse
l'aggiustamento del re Teoderico coll'imperador d'Oriente, irritato per
aver Teoderico preso il titolo di re senza sua licenza ed approvazione.
_Festo_ era nel presente anno in Costantinopoli: e quello storico scrive
fatta la pace suddetta allorchè succedette lo scisma nella Chiesa
romana, il che avvenne, come si vedrà, nell'anno susseguente. Da Teodoro
lettore[2325] vien detto che _Festo_ senatore romano fu inviato ad
Anastasio Augusto per alcune occorrenze civili, e che essendo poi
tornato a Roma, trovò essere mancato di vita papa Anastasio.

NOTE:

[2317] Marcell. Comes, in Chron.

[2318] Pagius, Critic. Baron.

[2319] Theoph., in Chronogr.

[2320] Ennod., in Panegyr. Theoderici.

[2321] Cassiod., lib. 2, epist. 41.

[2322] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 497.

[2323] Theoph., in Chronogr.

[2324] Anonymus Vales.

[2325] Theod. Lector, lib. 2 Hist. Eccl.



    Anno di CRISTO CDXCVIII. Indiz. VI.

    SIMMACO papa 1.
    ANASTASIO imperadore 8.
    TEODERICO re 6.

_Consoli_

GIOVANNI SCITA e PAOLINO.


Il primo di questi consoli, cioè _Giovanni Scita_, fu creato in Oriente
da Anastasio imperadore in ricompensa della fedeltà e bravura, con cui
egli avea tratta a fine la guerra isaurica nell'anno precedente, dove
egl'era stato generale dell'armi imperiali. L'altro, cioè _Paolino_,
ebbe da Teoderico il consolato in Occidente. Dal padre Pagi[2326] è
chiamato _Paulinus Decius_, perchè della famiglia Decia fu _Paolino_
console nell'anno 534, il quale perciò è appellato _juniore_. Se questa
ragion sia fuor di dubbio, lascerò deciderlo agli eruditi. Ben so che,
quando si ammetta per vera e certa, si avrebbe da scrivere _Decius
Paulinus_, e non già _Paulinus Decius_, essendo stato costume degli
antichi di nomar le persone dall'ultimo lor nome, ossia cognome. Compiè
in quest'anno il corso di sua vita _Anastasio II_ papa, essendo
succeduta la sua morte nel dì 17 di novembre. Fu eletto ed ordinato
dalla maggior parte del clero romano in suo luogo a dì 22 del medesimo
mese papa _Simmaco_ diacono, di nazione sardo, ma con grave discordia;
perciocchè un'altra parte elesse e consacrò _Lorenzo_ prete di nazione
romano. Teodoro lettore[2327] lasciò scritto che _Festo_, ritornato
dall'ambasceria di Costantinopoli, guadagnò con danari gli elettori di
Lorenzo, sperando di far poscia accettare a questo suo papa l'enotico di
Zenone; e che per questa divisione succederono assaissimi ammazzamenti,
saccheggi, ed altri mali innumerabili alla città di Roma, sostenendo
cadauna delle parti l'eletto suo, con durare questo gravissimo sconcerto
per ben tre anni. L'autore della Miscella[2328], secondo la mia
edizione, anch'egli racconta avere una tal discordia sì fattamente
involto non solo il clero, ma anche il senato di Roma, che _Festo il più
nobile tra senatori_, stato già console nell'anno 472, e _Probino_,
stato anche esso console nell'anno 489, sostenendo la parte di Lorenzo
contro di _Fausto_, che parimente era stato console o nel 485, o nel
490, e contro gli aderenti di Simmaco, fecero guerra ad esso Simmaco,
con restare uccisa in mezzo a Roma la maggior parte dei preti, molti
cherici, ed assaissimi cittadini romani: giacchè non cessò per alcuni
anni questa diabolica gara e dissensione. Dal che apparisce che il
maggior male venne dalla parte de' partigiani di Lorenzo. E Teofane
scrittore greco asserisce anch'egli[2329] che l'elezion di Lorenzo
procedette dalla prepotenza di _Festo patrizio_, il quale si era
impegnato coll'imperadore Anastasio di far creare un papa a lui
favorevole, e non perdonò alla borsa per far eleggere Lorenzo.
All'incontro uno scrittore della fazion di esso Lorenzo, il cui
frammento ho io pubblicato fra le vite de' romani pontefici[2330],
attribuisce il peggio a Simmaco, il quale, secondo lui, fu accusato di
vari vizii, e non ebbe mai quieto il suo pontificato. Ciò nondimeno che
sempre militerà in favore di Simmaco, si è, ch'egli venne riconosciuto
sì dai concilii romani, come dalla Chiesa tutta per successor legittimo
di san Pietro, e considerato ne' concilii come innocente: di maniera che
si può credere che l'accuse a lui date fossero, se non tutte, almeno
la maggior parte, fabbricate dalla malevoglienza de' suoi nemici. E per
conto di queste lagrimevoli scene, sappia il lettore che non succederono
tutte nel presente anno, anzi le più sanguinose accaddero molto più
tardi.

NOTE:

[2326] Pagius, Crit. Baron.

[2327] Theod. Lector, lib. 2 Hist. Eccl.

[2328] Histor. Miscella, tom. 1 Rer. Italic.

[2329] Theoph., in Chronogr.

[2330] Rer. Ital., part. 2, tom. 4.



    Anno di CRISTO CDXCIX. Indizione VII.

    SIMMACO papa 2.
    ANASTASIO imperadore 9.
    TEODERICO re 7.

_Console_

GIOVANNI _il gobbo_, senza collega.


Questo _Giovanni_ console, soprannominato _il gobbo_, era stato
anch'egli uno de' generali dell'imperadore Anastasio, ed avea fatto di
molte prodezze nella guerra contro gl'Isauri; però ne ebbe in premio la
dignità del consolato. Il Panvinio[2331] aggiugne a questo console un
altro, cioè _Asclepio_, da lui creduto console occidentale. Dello stesso
parere è il Relando[2332], con chiamarlo _Asclepione_. Crede il cardinal
Baronio[2333] asserito ciò dal Panvinio senza pruove: ma ci son due
leggi nel Codice Giustinianeo[2334], date amendue _Johanne et
Asclepione, coss._ Contuttociò io non oserei inserire nei Fasti questo
Asclepio, od Asclepione, come console certo sulla sola asserzione del
codice Giustiniano che troppo abbonda di falli nelle date delle leggi,
dacchè tutti i Fasti greci e latini non ci danno se non _Giovanni il
gobbo_ per console del presente anno. Pare eziandio che non passasse
buona intelligenza tra l'imperadore e Teoderico, perchè non solamente
non si trova console creato in Occidente, ma neppure in Roma miriamo
segnato l'anno col consolato dell'eletto in Oriente, ma bensì _post
consulatum Paulini_. Non potendosi intanto quetare, nè accordare le
fazioni insorte in Roma per l'elezione del papa, finalmente si venne al
ripiego di ricorrere a Ravenna al re Teoderico, acciocchè la sua
autorità s'interponesse per mettere fine a sì scandalosa discordia.
L'Anonimo da me pubblicato[2335] scrive che amendue gli eletti ebbero
ordine di portarsi alla corte. Teoderico era bensì ariano, ma era anche
gran politico, e pare che non volesse inimicarsi alcuna di queste
fazioni col consentenziare nelle lor dissensioni. Pertanto, secondochè
ha Anastasio[2336], ordinò che l'eletto da più voti e prima consecrato
si avesse da tenere per vero romano pontefice. Non è ben chiaro come
fosse riconosciuta la legittimità dell'elezione di Simmaco, cioè se in
un concilio, oppure in altra maniera. Quello ch'è certo, si truova
Simmaco nel dì primo di marzo del corrente anno tener pacificamente un
concilio in Roma, ed ivi farla da papa, con formar varii decreti per
levar le frodi, prepotenze e brighe, che allora si usavano per elezione
dei papi. Anzi essendo sottoscritto a quel concilio _Celio Lorenzo
arciprete del titolo di santa Prassede_, il cardinal Baronio pretende
che egli sia lo stesso che dianzi contendeva con Simmaco pel papato;
cosa che io non oserei d'affermare come indubitata. Sotto il presente
consolato Marcellino conte[2337] lasciò scritto, che i _Bulgari_, popolo
barbarico, fecero un'irruzione nella Tracia, portando la desolazion
dappertutto. Contra d'essi fu spedito _Aristo_, generale della milizia
dell'Illirico, con quindicimila combattenti e cinquecento venti carra
cariche tutte di armi da combattere; ma venuto alle mani con essi presso
il fiume Zurta, rimase sconfitto, colla morte di tre capitani principali
di quell'armata e di quattromila de' più valorosi soldati dell'Illirico.
È di parere il padre Pagi[2338] che solamente in quest'anno cominciasse
a udirsi il nome de' _Bulgari_ in quelle parti. Ma abbiamo osservato di
sopra in un frammento dell'autore della Miscella, da me dato alla
luce[2339], e non veduto dal padre Pagi, che venendo in Italia Teoderico
per la via del Sirmio nell'anno 489, fu forzato a combattere con _Busa
re dei Bulgari_, a cui diede una rotta. E però intendiamo che fino
allora que' Barbari aveano fissato il piede in quella contrada, a cui fu
poi dato il nome di _Bulgaria_. Il nome di costoro si crede non altronde
venuto che dal fiume _Volga_ o _Bolga_, oggidì nella Russia, ossia
Moscovia, alle cui rive abitavano un volta quei Barbari.

NOTE:

[2331] Panvin., in Fast. Cons.

[2332] Reland., in Fast.

[2333] Baron., Annal. Eccl.

[2334] L. 25,. de Excusation. Tutor. Senatus Consult. de Silentiar.

[2335] Rer. Ital., part. 2, tom. 3.

[2336] Anastas. Biblioth., in Symmach.

[2337] Marcell. Comes, in Chron.

[2338] Pagius, Crit. Baron.

[2339] Histor. Miscella, tom. 1 Rer. Italicar.



    Anno di CRISTO D. Indizione VIII.

    SIMMACO papa 3.
    ANASTASIO imperadore 10.
    TEODERICO re 8.

_Consoli_

IPAZIO e PATRICIO.


Amendue furono consoli in Oriente. _Ipazio_, per testimonianza di
Procopio[2340] e di Teofane[2341], era figliuolo di _Magna_ sorella
d'Anastasio imperadore. _Patrizio_ era di nazione frigio, e valoroso
condottier d'armate, come abbiamo dallo stesso Procopio che narra alcune
di lui militari imprese. L'anno fu questo, in cui, per quanto scrive
Cassiodoro[2342], Teoderico, che non era per anche stato a Roma, ma che
veniva desiderato concordemente dal popolo romano, determinò di portarsi
colà. L'Anonimo Valesiano[2343] nota che l'andata a Roma di Teoderico
seguì, dappoichè si era rimessa _la pace nella Chiesa romana_, cioè dopo
essere stato riconosciuto Simmaco per legittimo papa. In fatti con gran
magnificenza fece egli la sua entrata in Roma, come se fosse stato
cattolico, si portò a dirittura alla basilica vaticana a venerare il
sepolcro del principe degli Apostoli. Furono ad incontrarlo fuori della
città papa Simmaco e il senato e popolo romano, come s'egli fosse stato
un imperadore. Era allora fuori di Roma la suddetta basilica; e però vi
si dovette portare anche il papa. Entrato poi Teoderico nella città,
passò al senato; e nel luogo appellato _Palma_ fece una allocuzione al
popolo, con promettere fra l'altre cose di osservare inviolabilmente
tutte le ordinanze fatte dai precedenti principi romani. Questo luogo
chiamato _Palma_ probabilmente era qualche gran sala del palazzo
imperiale. L'autore antichissimo[2344] della vita di san Fulgenzio
narra, ch'egli essendo in Roma quel giorno, in cui il re Teoderico fece
una parlata al popolo _nel luogo che si chiama Palma d'oro_, ebbe
occasione di ammirare la nobiltà, il decoro e l'ordine della curia
romana, distinta secondo i varii gradi delle dignità, e di udire i
plausi d'esso popolo, e di conoscere qual fosse la gloriosa pompa di
questo secolo. Seguita a scrivere il suddetto Anonimo _per tricennalem
triumphans populo ingressus palatium, exhibens Romanis ludos
circensium._ Stimano il Valesio e il padre Pagi, che in vece di
_tricennalem_ s'abbia quivi a scrivere _decennalem_. Ma _decennalia_ e
non _decennalis_ si solea dire; nè, per confessione dello stesso Pagi,
correvano in quest'anno i decennali di Teoderico. Perciò quel passo,
senza fallo guasto, è più probabile che significhi o la via per cui fu
condotto il trionfo, o il tempo _tricenorum dierum_, che forse durarono
quelle feste. In tal congiuntura Teoderico fece risplendere la sua
singolare affabilità verso i senatori, e molto più la sua munificenza
verso il popolo romano, perchè gli assegnò e donò ventimila moggia di
grano per ogni anno. E affin di ristorare il palazzo imperiale e le mura
della città, gli assegnò dugento libbre annue d'oro da ricavarsi dal
dazio del vino. Sul principio del suo governo avea Teoderico conferita a
_Liberio_ la prefettura del pretorio. Il creò patrizio in questi tempi,
e diede quella dignità ad un altro. Fece tagliar la testa ad _Odoino_
conte, che avea cospirato contro la vita di _Teodoro_ figliuolo di
_Basilio_ suo superiore. Di questo fatto si trova menzione anche presso
Mario Aventicense[2345]. Volle dipoi che la promessa da lui fatta al
popolo, s'intagliasse in una tavola di bronzo, e stesse esposta al
pubblico.

Passati sei mesi in Roma fra gli applausi e le allegrezze di quel
popolo, se ne tornò Teoderico a Ravenna. Stando quivi maritò
_Amalaberga_ figliuola di _Amalafreda_ sua sorella, con _Ermenfredo_ re
della Turingia. Pubblicò eziandio varie leggi che corrono sotto il nome
di _Editto_, e si leggono nel codice delle leggi antiche e fra le
lettere di Cassiodoro. L'autore della Cronica Alessandrina[2346] ci
insegna che la pubblicazion d'esse fu fatta mentre egli era in Roma. Per
quanto crede il padre Pagi[2347], fu in questo anno tenuto il secondo
sinodo in Roma da papa Simmaco, e in esso a titolo di misericordia fu
creato vescovo di Nocera, città della Campania, il suo antagonista
_Lorenzo_. Cita egli in pruova di ciò Anastasio bibliotecario[2348],
Teodoro lettore[2349], Teofane[2350], Niceforo[2351]. Ma Anastasio nulla
dice del tempo, in cui fu conferito il vescovato a Lorenzo; e Teodoro
lettore, con gli altri Greci, che dicono preso quel ripiego dopo essere
durata la divisione per tre anni, non sembra a me testimonio bastevole
in questo fatto, di maniera che credo doversi anteporre l'opinion del
cardinal Baronio[2352]: cioè che nel primo concilio e nel precedente
anno seguisse la collazione del vescovato di Nocera a Lorenzo. L'Anonimo
veronese da me pubblicato[2353], chiaramente dice che allorchè Simmaco
fu riconosciuto per legittimo papa, Lorenzo ancora venne promosso al
vescovato. Lo stesso Teodoro lettore conferma questa verità. Ora è
certo, siccome abbiam veduto, che Simmaco nel marzo dell'anno prossimo
passato godeva pacificamente il pontificato, e tenne il primo concilio
romano. Venuto poco appresso a Roma il re Teoderico, egli solennemente
col clero si portò ad incontrarlo fuori di Roma. Adunque se nel primo
concilio Simmaco fu dichiarato vero papa, allora parimente, per quietare
in qualche maniera le pretensioni di Lorenzo, gli fu conferita la chiesa
di Nocera. In questi medesimi tempi nacque gran discordia tra
_Gundobado_ e _Godigiselo_ fratelli, amendue re de' Borgognoni. Il primo
abitava in Lione, l'altro in Geneva colla signoria della Savoja. Mario
Aventicense[2354], e più copiosamente Gregorio Turonense[2355]
raccontano che Godigiselo per opprimere il fratello tramò un inganno con
_Clodoveo_ re dei Franchi, promettendo di pagargli tributo da lì
innanzi. Clodoveo mosse guerra a Gundobado, e questi chiamò in soccorso
il traditor suo fratello Godigiselo, il quale coll'esercito suo andò ad
unirsi seco contra i Franchi; ma avendo Clodoveo attaccata battaglia con
essi presso Digione, oggidì capitale della Borgogna, ed essendosi unito
con lui nel furor della zuffa Godigiselo, riuscì loro facile di
sconfiggere Gundobado, il quale scappò ad Avignone, con lasciare il
comodo al fratello di occupar buona parte del regno. In quella città fu
assediato da Clodoveo; ma con promettergli tributo, restò libero.
Ripigliate poi le forze, passò esso Gundobado all'assedio di Vienna, con
prenderla ed ammazzarvi Godigiselo che v'era dentro e molti nobili
borgognoni della di lui fazione. In questa maniera egli divenne padrone
di tutto il regno dell'antica Borgogna, che abbracciava allora la
Borgogna moderna, la Savoja, il Delfinato, il Lionese; e, per attestato
di Gregorio Turonense[2356], anche la _provincia di Marsilia_, senza che
sappiamo come passasse l'affare, avendo noi veduto all'anno 477, che i
Visigoti s'erano impadroniti di Marsiglia. Procopio anch'egli scrive che
i Visigoti nella Gallia stendevano il loro dominio fino alla Liguria, e
per conseguente sotto la lor giurisdizione era la Provenza.

NOTE:

[2340] Procop., de Bell. Pers., lib. 2, cap. 8

[2341] Theoph., in Chron.

[2342] Cassiodor., in Chron.

[2343] Anonymus Vales.

[2344] Acta Sanctorum Bolland. ad diem 1 januar.

[2345] Marius Aventicensis, in Chron.

[2346] Chron. Alexandr.

[2347] Pagius, Crit. Baron.

[2348] Anastas. Bibliothec., in Vita Simmach.

[2349] Theod. Lector, lib. 2.

[2350] Theoph., in Chronogr.

[2351] Niceph. Callistus, lib. 16.

[2352] Baron., Annal. Eccl.

[2353] Rerum Italic., part. 5, tom. 3.

[2354] Marius Aventicensis, in Chron.

[2355] Gregor. Turonensis, lib. 2.

[2356] Gregor. Turonens., lib. 2, cap. 35.



    Anno di CRISTO DI. Indizione IX.

    SIMMACO papa 4.
    ANASTASIO imperadore 11.
    TEODERICO re 9.

_Consoli_

RUFIO MAGNO FAUSTO AVIENO e FLAVIO POMPEO.


_Avieno_ primo fra questi due consoli appartiene all'Occidente. È
creduto dal padre Pagi figliuolo e nipote di quel _Gennadio Avieno_
ch'era stato console nell'anno 450. Se così è, secondo i conti del
medesimo Pagi, avrebbe dovuto appellarsi _juniore_: il che nondimeno non
apparisce nei Fasti. Quanto a me io il credo figliuolo di _Fausto_, a
cui Ennodio scrive una lettera[2357] congratulandosi per la dignità
consolare conferita ad _Avieno_ di lui figliuolo. L'altro console, cioè
_Pompeo_, fu creato in Oriente, ed era figliuolo di _Flavio Ipazio_,
cioè di un fratello di Anastasio imperadore, come il Du-Cange[2358]
osservò. Divenuto, come dicemmo, padrone di tutta l'antica Borgogna
_Gundobado_, diede fuori in questo anno, o pure nel susseguente, le
leggi dei Borgognoni che tuttavia esistono, colle quali, secondo
l'asserzione di Gregorio Turonense, egli mise freno alla rapacità e
crudeltà del suo popolo, acciocchè non opprimessero i Romani, cioè i
vecchi abitanti di quelle contrade, sperando con ciò di acquistarsi la
loro benevolenza. In esse leggi, fra l'altre cose, egli permise i
_duelli_, come un rimedio creduto allora tollerabile per ischivar mali e
violenze maggiori nelle private inimicizie. Ma nel secolo nono,
Agobardo, dottissimo arcivescovo di Lione, scrisse un suo Trattato
_contra la legge di Gundobado_, cioè contra quella, da cui erano
permessi i duelli, mostrando fin d'allora l'iniquità e temerità di chi
rimetteva al giudizio dell'armi la dichiarazione della verità e falsità
delle cose, ossia dell'innocenza e del reato delle persone. Celebre
ancora è la conferenza tenuta da _santo Avito_, vescovo di Vienna del
Delfinato, in compagnia dei vescovi d'Arles, Marsilia e Valenza, con gli
ariani, alla presenza dello stesso re Gundobado, per desiderio che
aveano que' zelanti prelati di condurre esso dall'arianismo alla
religion cattolica. Restarono convinti gli ariani, ed alcuni d'essi
ancora abbracciarono la cattolica fede; ma Gundobado dimorò saldo ne'
suoi errori, con dire fra l'altre cose: _Se la vostra fede è la vera,
perchè mai i vostri vescovi non impediscono il re de' Franchi che mi ha
mossa guerra, e si è collegato co' miei nemici per distruggermi?_
Abbiamo da Marcellino conte[2359] sotto il presente anno, che
celebrandosi in Costantinopoli i giuochi teatrali sotto Costanzo
prefetto della città, una delle fazioni, nemica della _cerulea_, ossia
della _veneta_, vi introdusse occultamente una gran copia di spade e
sassi, e nel più bello dello spettacolo si scagliò contra degli emuli
con tal furia e barbarie, che ben tremila persone vi restarono uccise.
Dal che si intende che non i soli condottieri delle carrette e de'
cavalli formavano le fazioni diverse d'allora, ma anche il popolo, il
quale, secondo il suo capriccio, teneva per l'una parte o per l'altra, e
dovea comparire allo spettacolo colla veste o divisa della sua fazione.
Abbiam veduto nel precedente anno che il poco fa mentovato _Gundobado_
re dei Borgognoni, colla morte di _Godigiselo_ suo fratello, avea
slargati i confini del suo regno. Nel presente, se crediamo al padre
Daniele[2360], i Franchi e Teoderico re di Italia fecero lega insieme
contra del medesimo borgognone, con patto di dividere le conquiste che
si facessero, ancorchè l'una delle parti non aiutasse l'altra: nel qual
caso dovesse la non operante aver la sua tangente delle conquiste, con
isborsar nondimeno una somma d'oro all'altra parte vincitrice. Spedì
Teoderico il suo esercito, ma con ordine di andar lentamente, per veder
prima ch'esito sortiva la guerra tra i Franchi e Gundobado. Furono rotti
in una sanguinosa battaglia i Borgognoni, ed occupata gran parte del
loro paese dai Franchi. Allora l'armata di Teoderico passò in fretta
l'Alpi, e addusse per iscusa del ritardo la difficultà delle strade. Ciò
non ostante, i Franchi mantennero la parola, con dividere i paesi
conquistati, e ricevere da Teoderico l'oro pattuito; ed in tal guisa
cominciò una parte della Gallia ad essere posseduta dai Goti e dai
Germani, cioè dai Franchi. Così il padre Daniele, che da Procopio[2361]
prese la notizia di questa guerra, ne disegnò il tempo, cioè il presente
anno, e n'addusse ancora i motivi, da lui però immaginati. Ma è fuor di
dubbio che non in questi tempi, ma sì bene molti anni dipoi, cioè
nell'anno 523, fu fatta questa guerra, e non già contra _Gundobado_, ma
sì bene contra _Sigismondo_ suo figliuolo. Infatti Gregorio Turonense
scrive che tutto il regno della Borgogna fu in potere di Gundobado dopo
la morte del fratello. E poi narrata la vittoria di Clodoveo riportata
sopra i Visigoti, dice che il regno di Clodoveo arrivò _sino a' confini
dei Borgognoni_. Più chiaramente scrive Mario Aventicense[2362] che
Gundobado _regnum, quod perdiderat, cum eo, quod Godegeselus habuerat,
receptum, usque in diem mortis suae feliciter gubernavit._ Finalmente
avendo Ennodio recitato il suo panegirico al re Teoderico nell'anno 506,
e nel seguente con toccare ed esaltare in esso anche le men riguardevoli
imprese di lui, ma senza dir menoma parola d'acquisto alcuno fino allora
fatto nelle Gallie: di più non occorre per conchiudere, che non può
appartenere all'anno presente il racconto di Procopio, ma bensì l'anno
523, come si farà vedere.

NOTE:

[2357] Ennod., Ep. V, lib. 1.

[2358] Du-Cange, Famil. Byzant. in Anast.

[2359] Marcell. Comes, in Chron.

[2360] Daniel, Histoire de Franc., tom. 1.

[2361] Procop., de Bell. Goth. lib. 1, cap. 12.

[2362] Marius Aventicensis, in Chron.



    Anno di CRISTO DII. Indizione X.

    SIMMACO papa 5.
    ANASTASIO imperadore 12.
    TEODERICO re 10.

_Consoli_

FLAVIO AVIENO juniore e PROBO.


Questo _Avieno_ console occidentale era figliuolo di _Fausto_ patrizio,
a cui è indirizzata una lettera di Ennodio[2363]; e quantunque in età
giovanile, venne promosso a quell'illustre dignità da Teoderico,
principe che studiava tutte le maniere di affezionarsi i primarii, ed
anche lo stesso popolo di Roma. _Probo_ vien creduto dal Panvinio[2364]
e dal padre Pagi[2365] console orientale e nipote d'Anastasio imperadore
per via di un suo fratello o d'una sua sorella; ma è da vedere all'anno
513 disotto _Probo juniore_ che lascia qualche dubbio intorno alla
famiglia di questo Probo. Secondo le osservazioni del padre Pagi fu in
quest'anno tenuto il terzo concilio romano da papa Simmaco sul principio
di novembre, in cui la sacra assemblea dichiarò nullo ed insussistente
un decreto fatto dal re _Odoacre_, o pure da _Basilio_ prefetto del
pretorio a' tempi di quel re, di non eleggere o consecrare il papa,
senza prima consultare il re o per lui il prefetto del pretorio. Si
rinnovarono ancora i divieti di alienare gli stabili ed ornamenti delle
chiese. Ma per quanto dica il padre Pagi, tuttavia resta scura la storia
degli Atti di papa Simmaco e il tempo de' concili tenuti da lui in Roma,
supponendo sempre il Pagi che il competitore _Lorenzo_ fosse creato
vescovo di Nocera nell'anno 509, quando, per le ragioni addotte di
sopra, è più probabile che quel vescovato gli fosse conferito nell'anno
precedente, ed avendo dovuto esso Pagi alterar le date di essi concilii,
per accomodarle al suo sistema. Teofane[2366] e Marcellino conte[2367]
notano che in quest'anno i Bulgari tornarono a fare un'incursione nella
Tracia, e senza trovar chi loro resistesse, devastarono il paese. Colla
medesima crudeltà trattarono anche l'Illirico. Dai tempi di Teoderico
juniore aveano i Persiani conservata la pace fino al presente anno
coll'imperio d'Oriente. Ora _Coade_, ossia _Cabade_, re di quella
nazione, richiese danari da Anastasio imperadore. Rispose questi che ne
darebbe in prestito, purchè se gli desse una buona sigurtà, e non in
altra maniera. Allora i Persiani con un possente esercito entrati
nell'Armenia, presero Teodosiopoli per tradimento di _Costantino_
senatore, generale delle milizie cesaree. Passati dipoi nella
Mesopotamia, posero l'assedio ad Amida, città ricchissima, che fece
gagliarda difesa, e si sarebbe sostenuta, se alcuni monaci non
l'avessero tradita, i quali nel sacco dato ad essa città rimasero
anch'essi, colla maggior parte di que' cittadini, tagliati a pezzi. In
questi tempi ancora _Clodoveo_ re de' Franchi, che cercava dappertutto
pretesti ed occasioni di sempre più ingrandirsi, mosse guerra alla
Bretagna minore, ed obbligò il re di quella nazione a sottoporsi al di
lui dominio: dopo di che non più _re_, ma conti furono appellati i capi
di quel popolo, per quanto scrive Gregorio Turonense[2368]. Nondimeno ho
io osservato nelle note al poema di Ermoldo Nigello[2369], che anche da
lì innanzi i Britanni minori affrettarono di dare il titolo di _re_ al
principe loro.

NOTE:

[2363] Ennod., Epist. V, lib. 1.

[2364] Panvin., in Fast. Consul.

[2365] Pagius, Crit. Baron.

[2366] Theoph., in Chronogr.

[2367] Marcell. Comes, in Chron.

[2368] Gregor. Turonensis, lib. 1, cap. 15.

[2369] Rer. Ital. Script., part. 2 tom. 2.



    Anno di CRISTO DIII. Indizione XI.

    SIMMACO papa 6.
    ANASTASIO imperadore 13.
    TEODERICO re 11.

_Consoli_

DESICRATE e VOLUSIANO.


_Desicrate_ fu console dell'Oriente, e _Volusiano_ dell'Occidente. A
quest'anno riferisce il padre Pagi[2370] il quarto concilio romano,
appellato _palmare_, che fu il più numeroso di tutti, nel quale troviamo
dichiarata l'innocenza di _Simmaco papa_, e terminata la gran lite di
lui con _Lorenzo_, intruso nella sedia di san Pietro dai suoi
fazionarii. Intorno a che è da ascoltare Anastasio bibliotecario[2371],
ossia l'autore antichissimo della vita di Simmaco nel Pontificale
romano, che così parla d'esso papa: "Quattro anni, dice egli, dappoichè
_Simmaco_ era stato riconosciuto legittimo pontefice, e _Lorenzo_ suo
antagonista, durante tuttavia il sacrilego impegno di _Festo patrizio_,
che si tirava dietro _Probino patrizio_, e quasi tutto il senato,
risorse la speranza in essi di fare scomunicar papa Simmaco, e poscia
deporlo. Perciò inventarono nuove accuse contra di lui, tacciandolo di
adulterio, e di aver dilapidati i beni della Chiesa romana, con inviare
a Ravenna dei falsi testimonii contra di lui al re Teoderico.
Occultamente ancora richiamarono a Roma Lorenzo, cioè l'antipapa, e
rinnovarono lo scisma, aderendo gli uni a Simmaco, e gli altri a
Lorenzo. Poscia inviata al re Teoderico una relazione, tanta istanza
fecero per avere un visitatore della Chiesa romana, che Teoderico diede
tal commissione a _Pietro_ vescovo d'Altino, guadagnato prima da essi
fazionarii: ripiego insolito e contrario ai sacri canoni, essendo una
mostruosa deformità il vedere costituito un vescovo, e ciò dalla potenza
laica, come giudice sopra la sede apostolica: del che giustamente si
dolse non poco papa Simmaco." Seguita a dire Anastasio che nel medesimo
tempo Simmaco raunò un concilio di cento e quindici vescovi, nel quale
egli restò purgato da' reati che gli erano apposti, e fu condannato
Lorenzo vescovo di Nocera, perchè vivente il papa avesse tentato di
occupar la sedia di san Pietro, ed insieme _Pietro_ vescovo di Altino,
per aver osato di alzar tribunale contra di un legittimo pontefice.
Allora Simmaco da tutti i vescovi e da tutto il clero con sua gloria fu
rimesso sul trono, e andò a fare la residenza sua a san Pietro.
Finalmente Anastasio continua a dire: che nel medesimo tempo _Festo_
capo del senato, e già stato console, con _Probino_, stato anch'esso
console, entro Roma stessa cominciò a fare guerra contra di altri
senatori, massimamente e contra di _Fausto_, già stato console, il qual
solo si potea dire che si combattesse in favor di Simmaco. Però
succederono molti ammazzamenti in Roma stessa; e que' preti e cherici
ch'erano trovati aderenti a papa Simmaco venivano uccisi. Furono
maltrattate fin le monache e le vergini che si scoprivano del partito
d'esso papa, con cavarle fuori de' monasteri e delle lor case, con
ispogliarle, e dar loro anche delle ferite. E non passava giorno che non
si udissero di queste battaglie e ribalderie. Uccisero molti sacerdoti e
molti laici, nè v'era sicurezza alcuna per chi avea da camminare per la
città. Così Anastasio, senza soggiugnere qual fine avesse questa
tragedia.

Ascoltiamo ora un fazionario di Lorenzo antipapa, cioè l'Anonimo
veronese[2372], il quale racconta che sulle prime d'ordine del re
Teoderico fu riconosciuto _Simmaco_ per vero papa, e dato a _Lorenzo_ il
vescovato di Nocera. _Dopo alcuni anni_ fu accusato Simmaco presso il
suddetto re, con farlo credere reo d'adulterio, e che avesse alienato i
beni della Chiesa romana; al qual fine fecero anche andare a Ravenna
alcune donne, cioè persone facili ad essere subornate da chi era sì
accanito contro d'esso papa. Fu chiamato Simmaco alla corte, e confinato
in Rimini; ma perchè egli s'avvide che non v'erano orecchi per lui, ma
solamente per li suoi avversarii, se ne ritornò a Roma senza permissione
del re. Allora i suoi emuli fece fuoco alla corte di Teoderico, con
istanza che inviasse a Roma un visitatore nel tempo della Pasqua: al che
fu deputato _Pietro_ vescovo di Altino. Dopo essa festa il senato e
clero, cioè quella parte che era per Lorenzo, ottennero dal re che si
raunasse un concilio in Roma, al quale non volle intervenire Simmaco. Ma
qui è da osservare un'iniqua reticenza di questo scrittore, cioè che
papa Simmaco intervenne benissimo alla prima sessione; e andando poi
alla seconda co' suoi preti e cherici, fu assalito per istrada, con
restare uccisi o feriti alcuni de' suoi, ed aver egli stesso durata
fatica in mezzo ad una pioggia di sassate a potersi mettere in salvo: il
che gli riuscì ancora per l'assistenza che gli prestarono _Gudila_ e
_Vedulfo_, maggiordomi del re Teoderico, seco venuti per guardia a
quella raunanza. Questo solo basta a far conoscere se gli avversarii
suoi per cristiano zelo, o pur per un cieco odio o per una malignità
patente, il volessero abbattuto e deposto. A cagione di questa
prepotenza Simmaco si scusò di più intervenire al concilio. Dal che
avvenne che molti de' vescovi (seguita a dire l'Anonimo suddetto)
veggendo così incagliato l'affare, e che non le vie della giustizia, ma
sì ben quelle della violenza prevalevano, attediati se ne tornarono alle
lor case. Allora i nemici di Simmaco supplicarono il re di permettere
che Lorenzo sequestrato in Ravenna venisse a Roma. Costui n'ebbe la
licenza, ed entrato in Roma, s'impadronì di molte chiese, e _per quattro
anni_ quivi si mantenne: nel qual tempo si fece una crudel guerra. Ma
infine Teoderico, avendogli Simmaco inviato un memoriale per mezzo di
Dioscoro diacono alessandrino, ordinò a Festo patrizio che tutte le
chiese occupate da Lorenzo fossero restituite a Simmaco. Così fu fatto,
e Lorenzo ritiratosi nei poderi di Festo patrizio, quivi terminò la sua
vita.

Facile ora è a qualsivoglia accorto lettore il conoscere dalle cose
dette che la gran tempesta commossa e continuata per tanto tempo contra
di Simmaco, non venne già da veri delitti d'esso papa, ma sì bene dal
perverso animo e dalla congiura di Festo patrizio, che con false accuse
e testimonii subornati, e con ammazzamenti voleva pur esaltare il suo
Lorenzo colla depression di Simmaco, benchè dichiarato vero successore
di san Pietro. Chi è capace di fare il primo passo falso, non è da
stupire se ne fa degli altri appresso anche più violenti. In fatti il
concilio palmare tenuto in Roma è una prova autentica di questa verità,
essendo ivi, per quel che riguarda il giudizio degli uomini, stata
riconosciuta l'innocenza di Simmaco, ancorchè i più del senato e del
clero fossero sedotti da Festo e Probino patrizii. Da quanto ancora s'è
detto, si può raccogliere, non sussistere, come vogliono alcuni, che in
quest'anno, anche dopo la celebrazione del concilio palmare, si
restituisse la pace alla Chiesa romana. Durò la persecuzione e
dissensione gran tempo ancora dipoi; e restano tuttavia delle difficoltà
nell'assegnare il tempo, in cui fu tenuto esso _concilio palmare_, e
bandito da Roma Lorenzo; e tanto più, se sussistesse, come suppone il
cardinal Baronio[2373], che nel presente anno fosse tenuto il quinto
concilio romano, di cui si son perduti gli atti. Per conto poi del re
Teoderico, ancorchè egli si lasciasse sorprendere dalle istanze della
potente fazione di Lorenzo col concedere un visitatore della Chiesa
romana (istanza contraria ai sacri canoni); tuttavia egli non si
attribuì già la facoltà di decidere nelle cause ecclesiastiche, e
massimamente di tanto rilievo, trattandosi di un sommo pontefice. Elesse
egli dunque la via convenevole in sì gravi sconcerti, cioè quella di un
concilio, con dichiarare espressamente[2374]: _In synodali esse
arbitrio, in tanto negotio sequenda praescribere, nec aliquid ad se
praeter reverentiam de ecclesiasticis negotiis pertinere: committens
potestati pontificum quod magis putaverint utile, deliberarent, dummodo
venerandi provisione concilii pax in civitate romana christianis omnibus
redderetur_: parole degne di gran lode in un principe. Anzi avendo i
vescovi della Liguria, capo de' quali fu _Lorenzo_ insigne arcivescovo
di Milano, in passando da Ravenna, rappresentato al re che toccava al
papa stesso convocare quel concilio: _Potentissimus princeps ipsum
quoque papam incolligenda synodo voluntatem suam literis demonstrasse
significavit_. E perciocchè essi desiderarono di veder le lettere dello
stesso papa, egli non ebbe difficoltà di farle immediatamente mettere
sotto i loro occhi, con esempio memorabile per tutti i secoli avvenire,
e specialmente essendo Teoderico ariano di credenza. È di parere il
padre Pagi[2375] che _palmare_ fosse appellato quel concilio dal luogo
chiamato _Palma aurea_ in Roma, di cui s'è parlato disopra. Anastasio
bibliotecario scrive[2376]: _In porticu beati Petri, quae appellatur ad
Palmaria_. Sarebbe da vedere se ad esso sinodo convenisse più questo che
quel luogo.

Al presente anno (ma non si sa di sicuro questo tempo) riferisce il
cardinal Baronio[2377] un apologetico scritto ed inviato da papa Simmaco
all'imperador Anastasio; dal qual apparisce che quel principe dopo aver
scoperto Simmaco costante nella difesa della Chiesa cattolica e
contrario a tante macchine d'esso Anastasio per abolire il concilio
calcedonense, e sostenere l'eresia d'Eutichete e degli acefali, avea
scritto contra di lui, con caricarlo d'indicibili ingiurie, fino a
chiamarlo manicheo, quando si sa da Anastasio bibliotecario[2378], che
avendo egli scoperti dei Manichei in Roma, li cacciò via, e fece
pubblicamente bruciare i lor libri. Simmaco, oltre al difendere sè
stesso, rappresenta ad Anastasio i falli da lui commessi in protegger la
memoria di Acacio, e in comparir cotanto parziale degli eretici. Da
questo apologetico deduce il cardinal Baronio che papa Simmaco avea
scomunicato Anastasio Augusto. Le parole del pontefice son queste:
_Dicis quod mecum conspirante senatu, excommunicaverim te. Ista quid
ego: sed rationabiliter factum a decessoribus meis sine dubio subsequor.
Quid ad me, inquies, quod egit Acacius? Recede ergo, et nihil ad te. Nos
non te excommunicavimus, imperator, sed Acacium. Tu recede ab Acacio, et
ab illius excommunicatione recedis. Tu te noli miscere excommunicationi
ejus, et non es excommunicatus a nobis._ Da tali parole potrebbe parere
che non avesse già papa Simmaco fulminata contra di Anastasio la
scomunica maggiore; ma ch'egli solamente pretendesse incorso
l'imperadore nella scomunica minore perchè comunicava colla memoria di
Acacio scomunicato dalla sede apostolica. Simmaco sosteneva i decreti
de' suoi predecessori contra di Acacio e non volendo Anastasio ritirarsi
dalla comunione di Acacio, benchè defunto, ne veniva per conseguenza che
egli incorreva nella scomunica di chi comunica con gli scomunicati. In
quest'anno, per testimonianza di Cassiodoro[2379], il re Teoderico
condusse l'acqua a Ravenna, con far rifabbricare a tutte sue spese gli
acquedotti che da gran tempo erano affatto diroccati. L'Anonimo
Valesiano[2380] scrive che quegli acquedotti erano stati fabbricati da
Trajano imperadore. Se quelle acque furono prese dalla collina e
condotte fino a Ravenna, non potè essere se non grande la spesa, e
magnifica l'impresa. Racconta Marcellino conte[2381] che Anastasio
imperadore spedì nel presente anno contra de' Persiani _Patrizio_ già
stato console, _Ipazio_ figliuolo d'una sua sorella, e _Ariobindo_,
genero d'Olibrio già imperadore, con un'armata di quindicimila persone.
Questo numero si dee credere scorretto, perchè abbiamo da Procopio[2382]
che non s'era veduto prima, nè si vide dipoi, un esercito sì fiorito
come questo contra dei Persiani. Tanto Teofane[2383] quanto il suddetto
Procopio, scrivono che Ariobindo fece la figura di primo generale, e che
gli altri gli furono dati per compagni. Ma perciocchè concordia non
passava fra questi condottieri d'armi, ed ognun voleva comandare al suo
corpo di milizie e in siti diversi, nulla, secondo il solito, si fece di
profittevole all'imperio. Seguì un combattimento, ma colla peggio dei
Greci, e profittando il re persiano della discordia degli uffiziali
cesarei, devastò molto paese dell'imperio orientale. Aggiugne Teofane
che in Costantinopoli tra le fazioni nei giuochi circensi insorse una
nuova sedizione, per cui dell'una e dell'altra parte assaissimi
restarono uccisi, e fra gli altri un figliuolo bastardo dell'imperadore
Anastasio; accidente che sommamente afflisse il medesimo Augusto, e fu
cagione ch'egli facesse morir molti di coloro, ed altri ne cacciasse in
esilio. Se non era un segreto di politica il permettere o fomentar
cotali fazioni, egli è da stupire come gl'imperadori non fossero da
tanto di abolire una sì perniciosa divisione nel loro popolo.

NOTE:

[2370] Pagius, Crit. Baron.

[2371] Anastas. Bibl., in Vit. Symmachi.

[2372] Anonymus Veronensis, part. 2, tom. 3 Rer. Ital.

[2373] Baron., Annal. Eccl.

[2374] In Actis Concilii Palmaris.

[2375] Pagius., Crit. Bar.

[2376] Anastas. Bibl., in Vita Honorii.

[2377] Baron., Annal. Eccl., ad ann. 503.

[2378] Anast. Bibl., in Vita Symmachi.

[2379] Cassiodor., in Chron.

[2380] Anonymus Valesianus.

[2381] Marcell. Comes, in Chron.

[2382] Procop., de Bell. Pers., lib. 1, cap. 8.

[2383] Theoph., in Chron.



    Anno di CRISTO DIV. Indizione XII.

    SIMMACO papa 7.
    ANASTASIO imperadore 14.
    TEODERICO re 12.

_Console_

CETEGO, senza collega.


Fu creato in Occidente questo console, ed era figliuolo di _Probino_
stato console nell'anno 489, come si ricava da Ennodio[2384]. Papa
Simmaco, secondo la conghiettura del cardinal Baronio[2385], celebrò nel
presente anno il sesto concilio romano contro gli occupatori dei beni
ecclesiastici, con iscomunicarli se non li restituivano. Doveano i laici
aver profittato del grave scisma della Chiesa romana; e questo ci fa
eziandio intendere quanto fosse lungi dal vero l'accusa inventata contra
di Simmaco, quasi dilapidatore dei beni della Chiesa. Circa questi tempi
ancora si suscitò in Africa una fiera persecuzione contra de' cattolici
da _Trasamondo_ re de' Vandali, ariano di credenza. Aveva egli finora
lasciati in pace que' cattolici; ma dappoichè ebbe fatta una legge che
venendo a mancare alcuno dei vescovi, non si potesse eleggere il
successore, e andavano crescendo le vacanze delle chiese con danno
notabile della vera religione in quelle parti, i vescovi viventi
coraggiosamente determinarono di provvedere esse chiese di pastori,
risoluti tutti di sofferir tutto per non mancare al debito loro e al
bisogno de' fedeli. Diede nelle smanie Trasamondo, e secondochè scrive
l'autore della Miscella[2386], allora fu ch'egli mandò in esilio ducento
venti vescovi cattolici africani, che per la maggior parte furono
relegati nella Sardegna, e fra gli altri _san Fulgenzio_ vescovo
ruspense, insigne prelato e scrittore del secolo presente. Aggiugne lo
stesso autore, concorde in ciò con Anastasio bibliotecario[2387], che
papa Simmaco fece risplendere la sua fraterna carità verso di quei santi
vescovi confessori, con soccorrere ai lor bisogni, cioè con inviar loro
ogni anno danaro e vesti in dono: azione che maggiormente serve a
comprovare quanto fosse diverso questo papa da quello che vollero far
credere gl'iniqui suoi avversarii. Abbiamo poi da Cassiodoro[2388] che
nel presente anno _Teoderico_ fece guerra coi Bulgari, divenuti oramai
terribili nelle contrade poste lungo il Danubio sotto del moderno
Belgrado. Aveva Anastasio imperadore provato varie crudeli irruzioni di
costoro nella Tracia che faceano tremare fin la stessa città di
Costantinopoli. Ed essendosi essi impadroniti della Pannonia inferiore,
chiamata Sirmiense, Teoderico determinò di reprimere la baldanza di que'
Barbari, e gli riuscì di levar dalle loro mani quella provincia. Noi
altronde sappiamo che il dominio di Teoderico si stendeva allora per
tutta la _Dalmazia_, anzi si raccoglie da una sua lettera[2389] che
anche la provincia del Norico era tuttavia compresa sotto il regno
d'esso Teoderico. Però s'avvicinava la di lui giurisdizione alla
Pannonia, oggidì Ungheria, e potè egli stendere fin colà le sue
conquiste. Quel ch'è strano, Cassiodoro, segretario del medesimo re,
scrive che egli, con aver vinti i _Bulgari_, ricuperò il Sirmio; ed
Ennodio[2390], anch'esso scrittore contemporaneo, e in un panegirico
recitato allo stesso principe, racconta aver egli ricuperata quella
provincia dalle mani de' _Gepidi_. Ascoltiamone il racconto da questo
autentico scrittore. Narra egli che la città di Sirmio, _confine una
volta dell'Italia_, cioè dell'imperio occidentale nel secolo precedente,
e frontiera contra de' Barbari, per negligenza de' principi antecedenti
era caduta nelle mani dei _Gepidi_. _Trasarico_ re di quella nazione
inquietava forte da que' luoghi i confini romani, di modo che conveniva
spesso mandare innanzi e indietro delle ambasciate. Scoperto in fine che
Trasarico lavorava ad ingannare, e tramava qualche tela con Gunderito
capo d'altri Gepidi, Teoderico spedì a quella volta Pitzia e Arduico
Goti con un forte esercito, per far proporre a Trasarico dei convenevoli
patti. Ma il Barbaro non aspettò d'aver l'armi addosso, e si ritirò di
là dal Danubio, lasciando Sirmio alla discrezione del generale de' Goti,
il quale non permise che fosse commessa alcuna violenza nel paese, da
che aveva esso da restare in dominio del re suo padrone. Giordano
storico[2391] scrive che Pitzia era uno dei primi conti della corte di
Teoderico, e che egli, scacciato _Trasarico figliuolo di Traftila_, e
fatta prigione la di lui madre, s'impadronì della città di Sirmio. Noi
vedemmo di sopra all'anno 489, coll'autorità della Miscella[2392], che
questo _Traftila_, ossia _Triostila_, re dei Gepidi, oppostosi alla
venuta di Teoderico in Italia, restò morto in una battaglia. E però, per
consenso ancora di Giordano, il qual pure prese dai libri di Cassiodoro
la sua storia gotica, _Trasarico_ re de' Gepidi era allora padrone della
provincia sirmiense, e dalle mani di lui la ricuperò Teoderico: non
sapendosi perciò intendere come nella Cronica di Cassiodoro si legga che
Teoderico ne divenne padrone per avere sconfitti i Bulgari. Continuò nel
presente anno la guerra di Anastasio Augusto contra de Persiani.
Richiamò egli alla corte _Appione_ ed _Ipazio_[2393], perchè cozzavano
con _Ariobindo_ generale dell'armata, e in luogo loro spedì _Celere_
maestro degli uffizi, uffiziale di gran valore e prudenza, il quale
unito con Ariobindo, penetrò nella Persia, con inferire gravissimi danni
a que' paesi, in guisa che _Cabade_ re de' Persiani cominciò a trattar
di pace. E questa fu in fine conchiusa colla restituzione della città
d'Amida ai Greci, e coll'aver i Greci pagati trenta talenti ai Persiani.
Marcellino conte[2394] mette sotto il precedente anno la restituzione
d'Amida, con dire che fu riscattata _con un immenso peso d'oro_ dalle
mani dei Persiani. Poscia all'anno presente racconta le prodezze di
_Celere_ e la pace conchiusa. Procopio[2395] diversamente scrive, con
dire che Ariobindo fu richiamato a Costantinopoli, ed avendo Celere con
gli altri capitani continuata la guerra, e fatto l'assedio di Amida, la
comperarono con loro vergogna per mille libbre d'oro, quando alla
guarnigione persiana non restava vettovaglia che per sette giorni. Dopo
di che fra i Greci e Persiani seguì una tregua di sette anni, e da lì a
poco la pace. Pretende il padre Pagi che questa pace appartenga all'anno
susseguente, con addurre la testimonianza di Teofane, che pure la
riferisce nello stesso anno, in cui Amida tornò in potere dei Greci.

NOTE:

[2384] Ennod., in Paraenesi Didascal.

[2385] Baron., Annal. Eccl.

[2386] Histor. Miscell., lib. 16, tom. 1, Rer. Ital.

[2387] Anast. Biblioth., in Vit. Simmach.

[2388] Cassiod., in Chron.

[2389] Cassiod., lib. 3, epist. 50.

[2390] Ennod., in Panegyr. Theoderici.

[2391] Jordan., de Reb. Getic., cap. 53.

[2392] Hist. Miscell., tom. 1 Rer. Italic.

[2393] Theoph., in Chronogr.

[2394] Marcell. Comes, in Chron.

[2395] Procop., de Bell. Pers., lib. 5, cap. 9.



    Anno di CRISTO DV. Indizione XIII.

    SIMMACO papa 8.
    ANASTASIO imperadore 15.
    TEODERICO re 13.

_Consoli_

SABINIANO e TEODORO.


È corso un errore di stampa presso il padre Pagi[2396], quantunque
nell'_errata corrige_ non sia stato avvertito, perchè da lui, e poscia
da chi ha fatto le note al Sigonio, vien chiamato _Sabiano_ il primo di
questi consoli, che pure porta il nome di _Sabiniano_ in tutti i Fasti e
monumenti antichi. Lo stesso Marcellino conte[2397], citato qui dal
Pagi, non gli dà altro nome, e il dice figliuolo di Sabiniano magno ed
anche generale d'armata, siccome vedremo fra poco. Egli fu creato in
Oriente, _Teodoro_ in Occidente. Questo Teodoro fu poi nell'anno 525
inviato ambasciatore a Costantinopoli dal re Teoderico, e in fine si
fece monaco, come si deduce da una lettera di san Fulgenzio[2398]. Vien
creduto dal cardinal Baronio discendente da quel celebre _Manlio_, ossia
_Mallio Teodoro_, di cui fa menzione santo Agostino; anzi anch'esso è
dal porporato medesimo appellato _Manlio Teodoro_, senza che se ne
adduca alcuna pruova. Il Relando[2399] parimente ne' Fasti gli dà il
nome di _Manlio Teodoro_, con citare una iscrizione del Gudio[2400],
posta L. MALLIO THEODORO V. C. COS., ma senza por mente che quella
iscrizione appartiene a _Mallio Teodoro_ che fu console nell'anno 399, e
quivi (se pur essa è documento legittimo) in vece di L. MALLIO, pare che
si debba scrivere FL. MALLIO, come in un'altra da me rapportata
altrove[2401]. Acquistata che ebbe _Teoderico_ la Pannonia Sirmiense,
con che venne a stendere il suo dominio fino al Danubio, insorse poco
dopo un fatto, in cui di nuovo s'impegnarono l'armi sue in quelle stesse
parti. Un certo _Mundone_, per quanto riferisce Giordano storico[2402],
discendente da Attila, e però Unno di nazione (Marcellino conte il
chiama _Goto_), fuggito dai Gepidi, si era ricoverato di là dal Danubio
in luoghi incolti e privi d'abitatori; ed avendo raunati non pochi
masnadieri ed assassini da strada, venne di qua da esso fiume, ed
occupata una torre chiamata Erta, quivi s'era afforzato; e preso il nome
di re fra i suoi, colle scorrerie pelava tutt'i vicini. Convien credere
ch'egli arrivasse con queste visite fino nell'Illirico, sottoposto al
greco imperadore; perciocchè _Anastasio_ diede ordine a _Sabiniano_ suo
generale in quella provincia, e console nel presente anno, di dar fine
alle insolenze di costui. Sabiniano, messa in punto la sua armata, ed
unitosi coi Bulgari, divenuti potenti e terribili nella Mesia, che fu
poi appellata Bulgaria, prese così ben le sue misure, che colse il re
masnadiere verso il fiume Margo, cioè in sito, da cui egli non poteva
uscire senza battaglia. Allora Mundone, che appena entrati i Goti nella
Pannonia s'era collegato con loro, spedì con tutta fretta ad implorar
soccorso da Pitzia generale di Teoderico. V'accorse egli (dice
Ennodio)[2403] in tempo che Mundone disperato già meditava di
arrendersi; ed attaccata battaglia, con tal furore caricò i Bulgari e i
Greci, che ne fece un'orrida strage, e, vittorioso, restò padrone del
campo, delle bandiere e del carriaggio dei nemici. E tanto più è da
credere riguardevole una tal vittoria, perchè l'armata greca e bulgara
era incomparabilmente maggiore; e noi vedremo che il loro condottier
Sabiniano era uno de' più saggi e valorosi capitani d'allora. Eppure, se
non è fallato il testo di Giordano, Pitzia non condusse a quel cimento
più di duemila fanti goti e cinquecento cavalli: numero bene scarso, ma
pure bastante a grandi azioni per la riputazion di bravura, in cui era
la gotica nazione.

Marcellino conte[2404], dopo aver narrata la sconfitta di Sabiniano, che
con pochi si salvò nel castello di Nato, aggiugne, essere rimasta in
questa lagrimevol guerra sì scaduta la speranza dei soldati greci, che
non potè da gran tempo rimettersi in vigore. Forse questo scrittore
ingrandì più del dovere quella impresa. Mundone dipoi, perchè
riconosceva la sua libertà e la vita dalle armi di Teoderico, si
suggettò da lì innanzi al di lui dominio. Ma per questo avvenimento si
sconcertò la buon'armonia che passava tra Anastasio imperadore e il re
Teoderico. Pertanto cominciò Teoderico ad inviar nella Pannonia i suoi
uffiziali, e il primo governatore spedito a quella provincia fu
_Colosseo_ conte, al quale si vede indirizzata da Teoderico la patente,
con cui gli dà il governo della Pannonia Sirmiense, appellata da
lui[2405] _sede una volta dei Goti_, e gli ordina di sradicare da que'
paesi gli abusi, e nominatamente l'uso dei _duelli_. Il che più
chiaramente vien da lui espresso nella seguente lettera[2406] inviata _a
tutti i barbari e romani abitanti nella Pannonia_, con dire fra le altre
cose: _Crediamo ancora di dovervi esortare a voler da qui innanzi
combattere contro i nemici, e non già fra di voi. Non vi lasciate condur
da bagattelle e puntigli a mettere la vita a repentaglio. Acquetatevi
alla giustizia, di cui tutto il mondo si rallegra. Perchè mai ricorrete
alla monomachia_ (cioè al duello) _da che avete giudici onorati che non
vendono la giustizia? Mettete giù il ferro voi che non avete nemici.
Troppo malamente armate il braccio contra dei vostri attinenti, per
difendere i quali ognun sa che si dee gloriosamente morire. A che serve
la lingua data da Dio agli uomini, per poter dire sue ragioni, se alla
mano armata si vuol rimettere la decision delle liti? E che pace è mai
la vostra, se sì spessi sono i combattimenti fra i cittadini? Imitate,
imitate i nostri Goti, che sanno ben combattere coi nemici forestieri, e
conservar nello stesso tempo fra loro la moderazione e la modestia. In
questa maniera noi siam risoluti di vivere, e in questa voi mirate che
son fioriti coll'aiuto di Dio i nostri maggiori._ Così Teoderico. Tanti
e tanti oggidì all'udir nominare i Goti, gridano: Oh che Barbari! Ma
que' Barbari aveano più senno degli spadaccini e biraghisti de' secoli
susseguenti. Abborrivano essi lo stolto ed infame uso dei duelli al pari
de' saggi Romani. E se ha tuttavia credito presso d'alcuni quell'empio
costume, dovrebbono vergognarsi al vedere che fino i Goti creduti
Barbari lo detestarono. In quest'anno Anastasio imperadore pubblicò una
legge[2407], con cui ordinò che niuno fosse ammesso all'ordine dei
_difensori_, ossia degli _avvocati_, se prima davanti al vescovo con
testimonii e col giuramento non professava di seguitar la _religione
ortodossa_. Credesi che anche venga da lui un'altra legge[2408] che
ordina lo stesso per la milizia palatina, cioè per gli uffiziali della
corte: tutte belle apparenze; ma la religione ortodossa nel sentimento
di Anastasio era diversa da quella de' cattolici, ed egli sempre più si
andò scoprendo nemico del concilio calcedonense.

NOTE:

[2396] Pagius, Crit. Baron. ad hunc annum.

[2397] Marcell. Comes, in Chron.

[2398] Fulgentius, Ep. VI.

[2399] Reland., Fast. Cons.

[2400] Gudius, Inscript., pag. 372, num. 10.

[2401] Thesaur. Nov. Inscript., pag. 397.

[2402] Jordan., de Reb. Get., cap. 58.

[2403] Ennod., in Panegyr. Theoderici.

[2404] Marcell. Comes, in Chron.

[2405] Cassiod., lib. 3. epist. 23.

[2406] Idem, ibid. ep. 24.

[2407] L. 19. C. de Episc. audient.

[2408] L. 60, Cod. eodem.



    Anno di CRISTO DVI. Indizione XIV.

    SIMMACO papa 9.
    ANASTASIO imperadore 16.
    TEODERICO re 14.

_Consoli_

ARIOBINDO e MESSALA.


_Ariobindo_ console orientale dell'anno presente, veduto da noi di sopra
general di armata contra i Persiani, era figliuolo di _Dagalaifo_ stato
console nell'anno 461, e nipote di _Ariobindo_ stato console nel 434.
Avea per moglie _Giuliana_ figliuola di Olibrio imperador d'Oriente e di
Placidia Augusta. Perciò era uno de' primi personaggi della corte
cesarea d'Oriente, e tale che, siccome all'anno 470 accennai, fu contra
sua volontà acclamato imperadore dal popolo di Costantinopoli.
_Messala_, console d'Occidente, vien fondatamente creduto lo stesso, a
cui son scritte due lettere di Ennodio[2409], le quali cel fanno
conoscere per figliuolo di _Fausto_ e fratello di _Avieno_, cioè
probabilmente di quelli che abbiam veduto consoli negli anni addietro.
Il trovo poi chiamato dal Relando[2410] _Ennodio Messala_, ma senza
pruova alcuna: e non avendo noi osservato nella sua famiglia il nome,
ossia cognome d'_Ennodio_, lo possiamo perciò credere senza verun
fondamento a lui attribuito. Probabilmente prima che terminasse l'anno
presente, cominciarono i semi di guerra tra _Clodoveo_ re de' Franchi ed
_Alarico_ re de' Visigoti. Prima d'allora Alarico veggendo crescere
cotanto la potenza di Clodoveo, e che in lui forte bolliva la voglia di
maggiormente dilatare il suo regno, procurò un abboccamento con lui ai
confini, dal quale amendue partirono con promesse di buon'amicizia. Ma
altro ci voleva che belle parole a fermare il prurito del re franco, in
cui si vedeva congiunta col valore la fortuna. Pretende il padre
Pagi[2411] che il motivo della rottura procedesse dall'avere scoperto
Clodoveo che Alarico fraudolentemente trattava seco intorno alla pace.
Ma non si fa torto ordinariamente ai re conquistatori, in credere che
loro non mancano mai ragioni o pretesti di fare guerra ai vicini, purchè
si sentano più forti di loro. La verità si è, come narra Gregorio
Turonense[2412], che molti popoli suggetti nella Gallia al dominio dei
Visigoti, per cagion della religione desideravano d'essere sotto la
signoria di Clodoveo, divenuto cristiano cattolico, per esser eglino
della religione stessa, sofferendo perciò mal volentieri un principe
ariano, qual era Alarico colla sua nazione. Questa veduta accresceva a
Clodoveo le speranze d'una buona riuscita nella guerra, la quale divampò
poi nell'anno susseguente. Pubblicò nel presente esso re Alarico in
Tolosa, a benefizio dei sudditi romani del suo regno un compendio delle
leggi romane[2413], cavato dai Codici teodosiano, gregoriano ed
ermogeniano, dalle Novelle e dai libri di Paolo e Gajo giurisconsulti,
ed approvato dai vescovi. _Breviarium Aniani_ è ordinariamente chiamato,
perchè pubblicato d'ordine di Alarico da esso Aniano. Anastasio
imperadore, secondochè abbiamo da Teodoro lettore[2414] e da
Teofane[2415], intorno a questi tempi sentendosi libero dalle cure della
guerra, si diede a travagliar la Chiesa, ed insieme _Macedonio_ vescovo
di Costantinopoli, pretendendo ch'egli si unisse seco in accettar
l'Enotico formato in pregiudizio del concilio calcedonense. Trovò ben
egli alcuni tra i vescovi, che per guadagnarsi la di lui grazia,
sposarono ancora le opinioni di lui; ma non già Macedonio, costante nel
dovere di prelato cattolico. Mostrossi in oltre Anastasio fautore in
varie maniere dei Manichei: perlochè di giorno in giorno peggiorava la
credenza sua, con iscandalo universale presso del popolo. E perciocchè a
cagione di un tremuoto era caduta negli anni addietro la statua di
Teodosio il Grande, già posta sopra una straordinaria colonna nella
piazza di Tauro, Anastasio, per attestato di Marcellino conte[2416], vi
fece violentemente riporre la sua. E Teofane notò aver egli fatto
disfare molte opere di bronzo, già lasciate dal magno Costantino, per
formare con quel metallo la statua a sè stesso, se pur di quella si
parla. In quest'anno parimente riuscì ai Visigoti di occupare Tortosa in
Ispagna, per quanto si ricava dalla cronichetta[2417] inserita nella
Cronica di Vittor Turonense. S'è fatta disopra in più luoghi menzione
del panegirico composto da _Ennodio_ allora diacono, della chiesa di
Pavia, in onore del re Teoderico. Esso appartiene a quest'anno, o pure
al susseguente: il che si riconosce dal riferire egli la conquista del
Sirmio e la vittoria riportata sopra Sabiniano e sopra i Bulgari
dall'armi d'esso re, senza dir parola dei fatti susseguenti della guerra
nelle Gallie.

NOTE:

[2409] Ennod., lib. 9, ep. 12 et 26.

[2410] Reland., in Fast. Consul.

[2411] Pagius, Crit. Baron.

[2412] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 37.

[2413] Gothofredus, in Prolegom. ad Codicem Theodos.

[2414] Theodorus Lector, lib. 2.

[2415] Theoph., in Chronogr.

[2416] Marcellin. Comes, in Chron.

[2417] Victor Turonensis, apud Canisium.



    Anno di CRISTO DVII. Indizione XV.

    SIMMACO papa 10.
    ANASTASIO imperadore 17.
    TEODERICO re 15.

_Consoli_

FLAVIO ANASTASIO AUGUSTO per la terza volta e VENANZIO.


_Venanzio_, creato console in Occidente, con tutta ragione viene creduto
quello stesso _Venanzio patrizio_, che dal re Atalarico presso
Cassiodoro[2418] è lodato come il padre di _Paolino_ console, e d'altri
ornati della stessa dignità. Ora si è da dire, che avendo udito il re
Teoderico, com'erano insorte amarezze tra _Clodoveo_ re de' Franchi ed
_Alarico_ re dei Visigoti, con pericolo che si venisse all'armi, ed
avendo ricevute lettere, onde conosceva irritato forte Alarico contra
dell'altro regnante: siccome principe savio e lontano dagl'impegni della
guerra, se non quando la necessità ve lo spingeva, cercò la via di
smorzare il fuoco nascente e di rimettere la concordia fra quelle due
nazioni. E tanto più prese a cuore questo affare, quanto che _Alarico_
cui suo genero, _Clodoveo_ suo cognato. Pertanto, siccome ricaviamo da
una lettera di Cassiodoro[2419], mandò ambasciatori, e scrisse ad
Alarico, con esortarlo a calmar la sua collera e ad aspettar di prendere
più vigorose risoluzioni, tanto ch'esso Teoderico, con inviar
ambasciatori a Clodoveo, avesse scandagliata la di lui mente e cercato
di metter l'affare in positura d'una ragionevol concordia:
rappresentandogli specialmente che i Visigoti suoi popoli da gran tempo
godeano la pace, ed erano perciò poco esperti nel mestier della guerra,
al contrario della gente agguerrita de' Franchi. E giacchè fin allora
consisteva tutta la lite in sole parole, si poteva sperare un
accomodamento, che sarebbe poi stato difficile dappoichè si fossero
sguainate le spade. Gli dice inoltre, avere i suoi legati ordine di
passare alla corte di _Gundibado_ re de' Borgognoni, e poscia a quella
degli altri re, per muover tutti a dar mano alla pace, conchiudendo in
fine che terrà per nemico suo proprio chi si scoprirà nemico d'esso
Alarico. Oltre alla parentela comune ancora con Clodoveo, avea Teoderico
due particolari motivi da dichiararsi in caso di rottura per Alarico,
essendo amendue della stessa nazione gotica e della stessa setta ariana.
Leggesi parimente una lettera del re Teoderico[2420] al suddetto re
Gundobado, in cui l'esorta ad interporsi perchè amichevolmente si
compongano le differenze insorte fra i re dei Franchi e de' Visigoti, e
si schivi la guerra. Un'altra pure[2421] portata dai suoi ambasciatori,
inviò a _Luduin_ (così egli chiama, se pure non è errore, _Clodoveo_) re
dei Franchi, pregandolo con affetto di padre (per tale era Teoderico
considerato allora da tutti i re circonvicini) che non voglia per
cagioni sì leggiere correre all'armi, ma che rimetta ad arbitri amici la
discussione di sì fatta contesa, nè si lasci condurre da taluno che per
malignità attizzava quel fuoco: aver egli passati i medesimi uffizii con
Alarico; e però protestare, non men da padre che da amico, qualmente
chiunque di loro sprezzasse queste sue esortazioni, avrebbe per nimica
la sua persona e i suoi collegati. Non so se nel medesimo tempo, oppure
dopo aver ricevuta qualche disgustosa risposta da Clodoveo, scrivesse
Teoderico un'altra lettera, portata medesimamente da' suoi ambasciatori
ai re degli _Eruli, Guarni_ e _Turingi_. In essa gli stimola a spedire
anch'essi dal canto loro ambasciatori unitamente coi suoi e con quei di
Gundobado re della Borgogna, al re dei Franchi, la cui _superbia_ non
tace, dacchè non vuol accettare l'offerte di arbitri e di amici nella
pendenza sua con Alarico. Aggiugne dover cadauno temere d'un principe
che con volontaria iniquità cerca d'opprimere il vicino, mentre chi vuol
operare senza far caso delle leggi delle genti, è dietro a sconvolgere i
regni di ognuno. Però doversi unitamente intimare a quel re, che
sospenda il mettere mano all'armi contra di Alarico, con rimettersi alla
decisione degli arbitri: altrimenti sappia che ognun sarà contra chi
sprezza tutte le vie della giustizia. Dal che si conosce che Teoderico
ben conosceva lo svantaggio, in cui si trovavano i Visigoti, e
presentiva ciò che poscia avvenne, ma senza potervi mettere rimedio.
Secondochè crede il Cluverio[2422], i _Guarni_ popoli della Germania
erano situati nelle contrade, ove ora è il ducato di Meclemburgo.
Intorno al sito degli _Eruli_ avrebbe fatto meglio esso Cluverio, se
avesse confessato di nulla saperne. Certo egli neppur seppe che in
questi tempi durava essa nazione _erula_, governata dal suo re. A noi
basta per ora d'intendere che tanto gli Eruli, quanto i Guarni e i
Turingi doveano essere popoli confinanti, o vicini ai paesi posseduti
dai Franchi nella Germania. Era in questi tempi re della Toringia
_Ermenfredo_, marito d'una nipote di Teoderico; e a lui si vede
indirizzata una lettera presso Cassiodoro[2423] in occasion di quelle
nozze. Per conto del re degli Eruli, Teoderico l'avea adottato per suo
figliuolo d'armi, cioè con una specie di adozione che si praticava
allora, e col tempo fu detto _far cavaliere_, avendogli dato cavalli,
spade, scudi e l'altre armi militari, come si può vedere in un'altra
lettera[2424] d'esso re Teoderico.

_Clodoveo_, che non voleva tanti maestri, ed essendosi già messo in capo
d'ingoiare il vicino Alarico, ed avea ben fondamento di sperarlo, può
essere che desse buone parole a tante ambasciate ed istanze, ma niuna
promessa di desistere dall'impresa; ed intanto per prevenire i soccorsi
che potesse Alarico ricevere dai lontani collegati, sollecitamente uscì
in campagna con un poderosissimo esercito. Abbiam da sant'Isidoro[2425]
che in aiuto de' Franchi andarono anche i Borgognoni: il che può parere
strano, perchè veramente non avrebbe dovuto il re _Gundobado_ aver molto
genio ad accrescere la potenza già sì grande dei Franchi, per timor che
l'ingrandimento loro non tornasse un dì in rovina del suo regno, siccome
col tempo avvenne. Tuttavia, siccome ricaviamo ancora dalla vita di san
Cesario vescovo di Arles[2426], certo è ch'egli unì allora le sue forze
con quelle de' Franchi, senza sapersi, se per malignità e con tradire le
speranze del re Teoderico, o pure in esecuzion de' patti stabiliti con
Clodoveo nella precedente guerra, in vigor de' quali cessò l'assedio di
Avignone ed ogni altra ostilità contro di lui. Passando l'armata de'
Franchi per Tours, ordinò il re che in venerazione di san Martino,
secondochè attesta Gregorio Turonense[2427], non si recasse molestia
alcuna al paese. Racconta Procopio[2428] che Alarico dimandò soccorso a
Teoderico re d'Italia, e mentre lo stava aspettando, andò a mettersi
coll'esercito suo a fronte de' nemici ch'erano accampati presso a
_Carcassona_. Non inclinava egli ad azzardare il tutto in una battaglia;
ma perchè i suoi, all'udire che i Franchi portavano la desolazione a
tutto il paese, sparlavano del di lui poco coraggio, e si vantavano di
poter vincere colle poma cotte il nemico, lasciossi strascinare ad
imprendere il combattimento. Neppur qui pare che Procopio meriti
attenzione, all'osservare com'egli metta fiero quel conflitto vicino a
_Carcassona_, quando abbiamo dal Turonense, storico più degno di fede,
che la giornata campale si fece a _Vouglè, dieci miglia lungi dalla
città di Poitiers_, luogo troppo lontano da Carcassona: oltre al dirsi
da lui che l'esercito di Teoderico passò ora nelle Gallie: il che,
siccome diremo, solamente nell'anno appresso avvenne. Quello che è
certo, seguì tra i Franchi e Visigoti una memorabil battaglia; nella
quale rimasero sconfitti gli ultimi, colla morte non solamente di
parecchie migliaia di Visigoti e di _Apollinare_ figliuolo di
_Apollinare Sidonio_ e della maggior parte dei senatori e del popolo
d'Auvergne, ma lo stesso re _Alarico_. Questa insigne vittoria aprì la
strada ai Franchi per quasi annientare nella Gallia il dominio dei
Visigoti; e loro certamente non sarebbe restato un palmo di terreno in
quelle provincie, se non fosse finalmente accorsa l'armata del re
Teoderico. Intanto Clodoveo s'impadronì della Touraine, del Poitou, del
Limosin, del Perigord, della Saintogne e d'altre contrade. E _Teoderico_
suo figliuolo con una parte del vittorioso esercito si rendè padrone del
paese d'Alby, de Roùergne, dell'Auvergne, e d'altre contrade possedute
dianzi dai Visigoti. Non lasciò Alarico dopo di sè altro figliuolo di
età adulta, che un bastardo, per nome _Giselico_, in eleggere il quale
per re concorsero i voti dei Visigoti sopravanzati al filo delle spade
dei Franchi: giacchè _Amalarico_, figliuolo d'una figliuola di Teoderico
re d'Italia, era d'età incapace al governo: il che dispiacque non poco
al medesimo Teoderico. E noi non istaremo molto a veder gli effetti di
questa sua collera. Abbiamo poi da Teofane[2429] che circa questi tempi
_Anastasio_ imperadore fabbricò nella Mesopotamia alle frontiere della
Persia una forte città, a cui pose il nome di Arcadiopoli. Non s'intende
perchè non desse piuttosto il proprio.

NOTE:

[2418] Cassiod., lib. 9, epist. 23.

[2419] Idem, lib. 3, epist. 1.

[2420] Cassiodorus, lib. 2, epist. 2.

[2421] Idem, ibid., epist. 3.

[2422] Cluver., German. Antiq., lib. 3, cap. 27 et 35.

[2423] Cassiod, lib. 4, ep. 1.

[2424] Cassiod., lib. 4, ep. 2.

[2425] Isidorus, in Chronico Gothor.

[2426] Cyprian, in Vita S. Caesarii apud Mabillonium Act. SS., tom. 1.

[2427] Gregor. Turon., lib. 2, cap. 37.

[2428] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2429] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DVIII. Indizione I.

    SIMMACO papa 11.
    ANASTASIO imperadore 18.
    TEODERICO re 16.

_Consoli_

CELERE e VENANZIO juniore.


_Celere_, console in Oriente, lo stesso è che vedemmo poco innanzi
adoperato per generale d'armata da Anastasio Augusto nella guerra coi
Persiani. _Venanzio_, console occidentale, si trova appellato nei Fasti
_juniore_ a distinzione dell'altro _Venanzio_ che vedemmo console
nell'anno precedente. Venuta la primavera, _Clodoveo_ re dei Franchi
continuò le sue conquiste sopra gli abbattuti Visigoti, con impadronirsi
di _Tolosa_, capitale del regno loro in que' tempi, e con portar via di
colà tutt'i tesori già ammassati dall'ucciso re Alarico. Quindi passò
all'assedio della città d'Angouleme, e quando si credea che avesse da
costargli gran tempo e fatica la presa di quella città pel grosso
presidio dei Visigoti, tardò poco a cadere una parte delle mura;
accidente che forzò i difensori ad arrendersi. Se n'andò poscia a Tours,
per fare le sue divozioni ed offerte a san Martino, riconoscendo dalla
protezione di lui il buon successo dell'armi sue; e nello stesso tempo
inviò la sua armata all'assedio della città di Arles, riguardevolissima
in que' tempi, e chiamata _picciola Roma_ da Ausonio. Intanto il re
_Teoderico_, che non potea di meno di non compiagnere l'abbattimento de'
Visigoti, cioè di un popolo, con cui avea comune la nazione, ed inoltre
considerava per pericolosa al suo regno tanta fortuna dell'armi de'
Franchi, inviò una possente armata nelle Gallie, sotto il comando
d'_Ibba_ conte[2430], chiamato da altri _Ebbane_, suo generale.
Procopio[2431] scrive che Teoderico vi andò in persona; e con lui va
d'accordo Cipriano nella vita di _san Cesario_ vescovo di Arles[2432].
Certo è almeno che Ibba trovò impegnati i Franchi nell'assedio di essa
città d'Arles, durante il quale fu in gran pericolo la vita di quel
santo vescovo, per sospetti disseminati contra di lui d'intelligenza coi
Franchi. Strepitavano spezialmente i Giudei contra del santo; ma in fine
si trovò essere gli stessi Giudei che tramavano di tradir la città, e
corsero rischio d'essere messi tutti a filo di spada. Sostennero i Goti
e il popolo con vigore gl'incomodi di quell'assedio, ancorchè patissero
carestia di viveri. Accadde un giorno che i Franchi vollero impadronirsi
del ponte fabbricato sul Rodano; e il fatto si ricava da una lettera del
re _Atalarico_ presso di Cassiodoro[2433]. Vi era alla difesa _Tulo_,
Goto di nazione, parente dello stesso Atalarico; e sì gagliarda fu la
difesa ch'ei fece co' suoi, che furono obbligati gli aggressori a
ritirarsi, con riportar nondimeno esso Tulo delle gloriose ferite in
quel conflitto. Ci dipigne il padre Daniello[2434] questo fatto
coll'ingegnosa sua eloquenza, come se l'avesse veduto, dicendo che a
poco a poco andò crescendo la mischia, tanto che vi si impegnò tutto il
nerbo delle due armate nimiche; e che in fine essendo furiosamente
rispinti i Franchi non meno dagli Ostrogoti che dalla guarnigione dei
Visigoti uscita nello stesso tempo dalla città, furono messi in rotta
con un'intera sconfitta; e se noi crediamo a Giordano istorico,
restarono morti sul campo _trentamila Franchi_, senza i prigionieri, dei
quali il numero fu grande, e verso i quali esercitò la sua carità san
Cesario. Vero è che dalla lettera del re _Atalarico_ nulla si ricava di
questa sì strepitosa sconfitta de' Franchi in tale occasione. Solamente
vi si racconta la resistenza fatta da Tulo goto, per cui non venne fatto
ai Franchi di occupare quel ponte. Contuttociò è fuor di dubbio che i
Franchi furono obbligati ad abbandonar quell'assedio. Procopio scrive
che si ritirarono per timore de' Goti inviati da Teoderico. Inoltre la
vittoria, di cui fa menzione Giordano, riportata sopra i Franchi dai
Goti colla morte di molte migliaia di essi, si può tenere per certa,
argomentandola noi eziandio da quelle parole di Cipriano nella vita di
san Cesario: _In Arelato vero Gothis cum captivorum immensitate reversis
replentur basilicae sacrae, repletur etiam domus, etc._ E sotto
quest'anno scrive Cassiodoro[2435] che Teoderico _Gallias Francorum
depraedatione confusas, victis hostibus ac fugatis, suo adquisivit
imperio_. Adunque all'armi di lui si dee con tutta ragione attribuir
quella vittoria. Ma non è ben certo se la rotta de' suddetti Franchi
seguisse nel presente o nel susseguente anno.

In somma così prosperamente fu guidata quell'impresa, che il re
Teoderico divenne padrone di tutta la Provenza, ossia ch'egli fosse
acclamato da quei popoli e dai Visigoti della sua stessa nazione, o che
per titolo di successione, o di acquisto egli ne pretendesse il dominio
della città di Arles, così dice il suddetto Cipriano: _Sic deinde
arelatensis civitas a Wisighotis ad Ostroghotorum devoluta est regnum._
Perciò Teoderico o nel presente, o nel prossimo anno inviò colà
_Gemello_ senatore con dire[2436]: _Praesenti tempore in Gallias, nobis
Deo auxiliante subjugatas, vicarium te praefectorum nostra mittit
auctoritas._ Nella seguente lettera[2437], scritta _provincialibus
Galliarum_, dà loro avviso di spedire colà Gemello per loro governatore.
Al medesimo personaggio scrive in un'altra lettera[2438] di esentar dai
tributi il popolo d'Arles _nella quarta indizione_, in premio della lor
fedeltà e dei danni patiti dai Franchi. In un'altra lettera[2439] manda
loro danari e vettovaglie pel risarcimento delle mura e torri della
città. E in un'altra[2440] fa sapere a Gemello d'aver mandati grani
dall'Italia per alimentar l'esercito, senza aggravar la provincia
afflitta per le passate calamità, con ordinargli di farlo trasportare
_dai granai di Marsilia alle castella poste sopra la Druenza_. Dalla
qual lettera parimente impariamo che anche Marsilia venne in potere di
Teoderico, non so se perchè la togliesse ai Borgognoni, o perchè dianzi
essa fosse del dominio de' Visigoti. A questa città confermò egli tutte
le esenzioni concedute dai principi precedenti[2441], e rilasciò anche
il censo di un anno. Ma mentre Teodorico era intento agli affari della
Gallia, eccoti un improvviso turbine che venne a trovarlo in Italia.
Avea l'imperadore _Anastasio_ dissimulato finora il suo risentimento
contra di Teoderico per la rotta data all'esercito suo, inviato contro
di Mundone, di cui parlammo all'anno 505. Ora dunque che intese
impegnate e distratte le forze di lui nella Gallia, s'avvisò essere
questo il tempo da farne vendetta. Marcellino conte[2442] è quegli che
racconta il fatto, con dire che _Romano_ conte, capitano dei domestici,
ossia delle guardie del palazzo imperiale, e _Rustico_ conte degli
scolari, ossia sopraintendente alle scuole militari, con cento navi
armate, dov'erano otto mila soldati, furono inviati da esso imperadore a
dare il guasto ai lidi d'Italia, e giunsero fino a Taranto città
antichissima: dopo di che se ne ritornarono a Costantinopoli. Marcellino
stesso, che pur scriveva in quella città la sua Cronica, detesta il
fatto, con chiamare obbrobriosa una tal vittoria, perchè sol degna del
nome di scorreria da corsaro. Abbiamo da Gregorio Turonense[2443] che
circa questi tempi Clodoveo re de' Franchi stando in Tours, ricevette
lettere da Anastasio Augusto, con cui il dichiarava _console_; laonde
egli nella basilica di san Martino fu vestito di porpora e di manto, e
gli fu posto il diadema in capo. Poscia salito a cavallo passeggiò per
la città, spargendo monete d'oro e d'argento, e da quel giorno innanzi
fu chiamato _console_ o _augusto_. Se n'andò finalmente a Parigi, ed ivi
stabilì la sede del regno, continuata ivi dipoi dai susseguenti re fino
al presente giorno. Questo titolo d'_Augusto_ è molto inverisimile, nè
sussiste che Anastasio il dichiarasse con ciò collega nell'imperio,
siccome pensa il Cointio. Nè par credibile ch'egli fosse creato _console
ordinario_, siccome fu d'avviso il cardinal Baronio, nè ch'egli
disprezzasse sì fatta dignità, perchè i Fasti non ne parlano. _Console
onorario_ possiam giustamente credere ch'egli fosse nominato; e merita
plauso l'opinione di Adriano Valesio e del padre Pagi, che sotto il nome
di _console_ s'intende la dignità del _patriciato_, cioè la più insigne
che in que' tempi si conferisse dagl'imperadori. Questa poi importava
qualche riconoscenza della sovranità degli Augusti. Restano ancora
monete d'esso Clodoveo e degli altri re primieri dei Franchi con qualche
segno nel rovescio di questa verità, leggendovisi il CONOB. o pure
VICTORIA AVGG., termini ed espressioni usate nelle monete de' greci
Augusti e in quelle degli antichi duchi di Napoli dipendenti dagli
Augusti. Abbiamo una strana interpretazione, data dal padre Harduino
alla tuttavia scura parola CONOB. Si sa inoltre da Procopio[2444] che i
Franchi non avrebbono creduto sicuro e stabile il possesso e dominio
loro nella Gallia, se loro non glielo avessero confermato gl'imperadori.
Altrettanto fece Teoderico pel regno d'Italia; e nelle monete dei re
Ostrogoti e dei Visigoti si osserva talora l'indizio stesso di
dipendenza. È di parere il cardinal Baronio che Anastasio inviasse a
Clodoveo questi contrassegni d'onore per animarlo a continuar la guerra
contra il re Teoderico, e questa sembra lodevol conghiettura. Ma
potrebbe anche darsi, come abbiamo detto, che Clodoveo stesso, non men
di quello che già fece Teoderico, avesse procacciata a sè medesimo da
Anastasio la dignità di patrizio per maggiormente assodare i suoi
diritti in tante provincie della Gallia da lui conquistate, che dianzi
erano membra del romano imperio.

NOTE:

[2430] Jordan., de Reb. Get., cap. 58.

[2431] Procop., de Bell. Goth. lib. 1, cap. 12.

[2432] Cyprianus, in Vita S. Caesarii apud Surium, ad diem 27 augusti,
et apud Mabillonium.

[2433] Cassiod., lib. 8, ep. 10.

[2434] Daniel, Histoire de France, tom. 1.

[2435] Cassiod., in Chron.

[2436] Idem, lib. 3, ep. 16.

[2437] Idem, ibid., ep. 17.

[2438] Cassiod., lib. 3, epist. 32.

[2439] Idem, ep. 41.

[2440] Idem, ep. 44.

[2441] Idem, lib. 4, ep. 24.

[2442] Marcellin. Comes, in Chron.

[2443] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 38.

[2444] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 33.



    Anno di CRISTO DIX. Indizione II.

    SIMMACO papa 12.
    ANASTASIO imperadore 19.
    TEODERICO re 17.

_Console_

IMPORTUNO, senza collega.


Benchè presso Marcellino conte e ne' Fasti fiorentini _Opportuno_ sia
chiamato questo console, pure negli altri Fasti e monumenti
dell'antichità si trova appellato _Importuno_. Fu console di Occidente e
vien creduto della famiglia Decia. In quest'anno ancora continuò
_Teoderico_ la guerra nella Gallia, con pensiero di abbattere
_Giselico_, usurpatore del regno de' Visigoti, e di ricuperar tutto ciò
ch'era stato occupato dai Franchi, e ch'egli pretendeva devoluto al suo
dominio. Sotto a questo consolato scrive Mario Aventicense[2445] che
_Mammo_ capitano dei Goti saccheggiò una parte della Gallia. Scuro è
tutto il resto di quelle imprese, perchè niuna storia ci fa ben
conoscere se continuasse o come continuasse la guerra contra dei
Borgognoni. Racconta Procopio che i Franchi con tutto il loro sforzo
assediarono Carcassona: perchè fama correa che in quella città fossero
custoditi i tesori pervenuti alle mani del vecchio re Alarico nel sacco
di Roma, e tra le altre cose si dicea che quivi si miravano i vasi
preziosi del re Salomone, trasportati a Roma da Tito dopo la presa di
Gerusalemme; ma che sopravvenendo il re Teoderico, coi Goti, i Franchi
per paura sciolsero quell'assedio. Aggiugne appresso che Teoderico, dopo
aver abbattuto _Giselico_, trasferì il regno de' Visigoti in _Amalarico_
figliuolo di una sua figliuola, con divenirne egli tutore; e che preso
seco tutto il tesoro ch'era in Carcassona, frettolosamente se ne ritornò
a Ravenna. Ma, per quanto vedremo, non già ora, ma solamente alla sua
morte, restituì Teoderico quel regno al nipote, e fece ivi da padrone, e
non da tutore, finchè visse. Potrebbe essere succeduto in quest'anno
l'assedio di Carcassona; ma, tra perchè gli storici antichi franzesi
nulla parlano di questo, anzi ci rappresentano Clodoveo, dappoichè
furono i suoi rispinti dall'assedio d'Arles, come principe che avesse
deposto la lancia e lo scudo, e perchè Procopio si scopre poco informato
di quegli affari troppo lontani dal suo paese: nulla di certo si può
asserire di questo. Pare bensì che se non al precedente possa al
presente anno appartenere ciò che scrive sant'Isidoro[2446]: cioè che
_Gesalico_, appellato _Geselico_ da Procopio, il quale s'era fatto
riconoscere re dei Visigoti, uomo quanto vile di nascita, altrettanto
sprezzabile per la sua dappocaggine, trovandosi nella città di Narbona,
quivi fu assediato da _Gundobado_ re de' Borgognoni. La città fu presa e
messa a sacco con grande strage dei suoi, ed egli con molto suo disonore
fuggì, e andò a risiedere in Barcellona. Resta incerto se Gundobado
fosse in tal congiuntura nimico o amico di Teoderico. Noi certo
ritroviam da lì innanzi che il dominio d'esso Teoderico si stendeva di
là dal Rodano. Abbiamo da Gregorio Turonense[2447], che Aram capitano
del re Teoderico, residente in Arles, avendo conceputi dei sospetti
contra dell'arciprete di Nimes, spedì a quella città i suoi sergenti per
condurlo ad Arles; ma egli miracolosamente scappò la burrasca. Inoltre
sappiamo, avere Teoderico scritto ad _Iba_ od _Ida_ duce (sarà lo stesso
Ibba, ossia Ebbane, da noi veduto di sopra suo generale), con
ordinargli[2448] di restituire alla chiesa di Narbona i suoi poderi, in
esecuzione di quanto avea comandato il defunto re Alarico. Sicchè
scorgiamo che Teoderico dall'Italia continuava per la Provenza, e per la
provincia di Narbona e Carcassona, il suo dominio fino ai Pirenei: e in
breve il mireremo anche passar oltre fino in Ispagna. L'insolenza
praticata nel precedente anno da Anastasio Augusto, con avere inviata
una flotta a saccheggiare le spiagge della Calabria, porge motivo di
credere che Teoderico nel presente si accingesse anch'egli a fabbricare
navi per avere un'armata navale atta ne' bisogni, non solo a fare
resistenza, ma eziandio a dare battaglia a' nemici e a trasportare i
grani. Scrisse egli perciò varie lettere[2449] ad _Abondanzio_ prefetto
del pretorio, ad _Uvilia_ conte del patrimonio, a Gundinando ed Avilfo,
ossia Ajulfo, sajoni, cioè ministri dei magistrati, con incaricare al
primo di comperar legni, come cipressi e pini per tutta l'Italia, ad
effetto di fabbricar _mille dromoni_, cioè navi lunghe e veloci da
trasporto, così appellate con vocabolo greco. Ordina anche ad Uvilia e
ad Ajulfo di far tagliare alberi lungo le rive del Po, sapendo che ve ne
ha gran copia a proposito per la fabbrica dei dromoni: comandando ancora
che si tenga libero il corso del Mincio, Oglio, Serchio, Tevere, ed
Arno, con levarne le siepi poste dai pescatori. Nel medesimo tempo diede
gli ordini per provvedere tutta la bisognevol copia di barcaruoli e
marinari, acciocchè a dì 15 di giugno tutta la gran flotta fosse ben
allestita nel porto di Ravenna. Vedesi ancora il ringraziamento da lui
fatto al suddetto prefetto del pretorio per aver già messe insieme tante
navi, e fa abbastanza intendere ch'esse erano legni grossi, e case da
acqua, perchè cadauna portava molti remi, senza che si vedesse la faccia
dei remiganti. Ma noi non sappiamo che Anastasio recasse altro insulto
al reame di Teoderico, nè che tale armata di esso re operasse cosa
alcuna con apparenza che si ristabilisse fra loro la pace. Accadde
ancora in quest'anno che facendosi i giuochi circensi in Roma,
spettacolo che per necessità, non per volontà, Teoderico e gli altri
principi saggi permettevano al popolo romano, _Importuno_ console e
_Teoderico_, ossia _Teodoro_, patrizio, favorendo la fazione
veneta[2450], aveano con gente armata fatto degl'insulti alla fazione
prasina, che loro avea dette pubblicamente delle ingiurie. E volendo
questi ultimi venire alla corte a richiamarsi del sofferto aggravio, per
istrada erano stati assaliti con insidie, ed uno d'essi rimasto ucciso.
Dispiacque forte a Teoderico il fatto; ed affinchè imparassero i potenti
a rispettar gli inferiori, diede ordine che i delinquenti comparissero
in giudizio davanti ad _Agapito_ prefetto di Roma e a Celiano, per esser
giudicata la loro azione. Scrisse inoltre al senato e popolo romano,
acciocchè da lì innanzi non succedessero disordini ne' pubblici
spettacoli, con intimar pene a chiunque osasse di strapazzar senatori.
Per relazione poi di Marcellino conte[2451], accadde nel presente anno
un fiero incendio in Costantinopoli, che si stese per gran tratto della
città.

NOTE:

[2445] Marius Aventicensis, in Chron.

[2446] Isidor., in Chron. Gothor.

[2447] Gregor. Turon., lib. 1, cap. 78, de Gloria Martyrum.

[2448] Cassiod., lib. 4, epist. 17.

[2449] Idem, lib. 5 ep. 16 et seq.

[2450] Cassiod., lib. 1, epist. 27 et seq.

[2451] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DX. Indizione III.

    SIMMACO papa 13.
    ANASTASIO imperadore 20.
    TEODERICO re 18.

    _Console_

    ANICIO MANLIO SEVERINO BOEZIO, senza
    collega.


All'udire i nomi di questo nobilissimo conte, intendono tosto i
letterati che si parla di _Boezio_, insigne scrittore di questi tempi,
il quale nella sua prefazione ai predicamenti di Aristotele avvisa di
aver faticato durante il suo consolato, mentre era imperadore Anastasio,
intorno alla versione latina di quella e di altre opere di Aristotele,
le quali cominciarono allora ad aver qualche voga fra i Latini. Era
stato Boezio in sua gioventù alle scuole d'Atene, con aver quivi
imparate le lettere greche, e talmente s'era affezionato alla suola
d'Aristotele, che dipoi si studiò di far gustare la di lui dottrina agli
altri Romani. A questo console il Panvinio[2452], il cardinal
Baronio[2453] e il Relando[2454] aggiungono _Eutarico_, fidati in una
legge del codice Giustiniano[2455]. Ma, siccome osserva il padre
Pagi[2456], s'è indebitamente intruso questo Eutarico nei Fasti moderni.
Gli antichi solamente parlano di _Boezio_. Erasi, come fu detto di
sopra, ritirato in Barcellona _Gesalico_, intruso nel trono de'
Visigoti. Abbiamo dalla Cronichetta[2457] inserita nella Cronica di
Vittor Tunonense, che in questo anno esso Gesalico uccise in Barcellona
nel palazzo Erico, senza sapersi chi sia. Ma non passò l'anno che
Elbane, ossia Ebbane, o Ibba, capitano del re Teoderico, cacciò fuori di
Spagna il medesimo Gesalico, il quale si rifugiò in Africa presso
Trasamondo re de' Vandali. Aggiugne lo stesso autore che in Barcellona
il conte, ossia governatore ivi lasciato da Gesalico, restò anch'egli
trucidato. In questa maniera venne Teoderico re d'Italia ed essere
padrone di tutto quanto godeano i Visigoti in Ispagna, che era ben
molto, e si stendeva dai Pirenei fino all'Oceano. Da una lettera di lui
intendiamo, che egli, volendo provvedere di buone leggi e costumi _le
provincie coll'aiuto di Dio sottoposte al regno nostro_, manda Ampelio e
Liveria in _Ispagna_, con ispecificare tutti i doveri del loro
ministero, per mettere in buono stato quelle contrade. Facendo noi
dunque ora i conti alle signorie godute allora da Teoderico, troviamo
lui dominante per tutta l'_Italia_ e _Sicilia_. Al settentrione il
vedremo signore della _Dalmazia_ e del _Norico_, col continuare la
giurisdizione sua per la _Pannonia Sirmiense_, comandando ad una bella
porzione della moderna Ungheria, e fors'anche a tutta. Aggiungo ora che
a lui erano sottoposte le due _Rezie_, e perciò le moderne contrade dei
_Grigioni_, _Trento_ e il _Tirolo_. Vedesi un ordine da lui dato[2458] a
_Servato_ duca della Rezie, siccome ancora presso di Cassiodoro la
formola del ducato delle Rezie. Nè qui si fermava il suo dominio:
passava anche nella _Svevia_, la quale, se pur era tutta di lui,
abbracciava la città d'_Augusta, Costanza, Tubinga, Ulma_ ed altre
città. Abbiamo una lettera[2459] d'esso Teoderico, scritta a tutti i
provinciali, capillati, difensori e curiali abitanti nella Svevia, in
cui gli avvisa di spedire per governatore di quella provincia
_Fridibado_. E in un'altra[2460] scritta a tutti i possessori di beni
nella Svevia, dice di aver loro inviato _Severino_, perchè sollevi dai
tributi chiunque si crede ingiustamente oppresso. Laonde se a queste
signorie si giugne la Provenza col littorale continuato sino ai Pirenei,
e la maggior e miglior parte delle Spagne venuta in suo potere, può
ognun conoscere a qual potenza fosse salito il re Teoderico, e che
l'Italia sotto il suo governo, felicissimo per altro e giusto, avea
ripigliato non poco dell'antico suo splendore. L'anonimo Valesiano[2461]
scrive essere stata cotanta la riputazione di Teoderico, ed aver egli
trattato così amorevolmente i popoli confinanti, che spontaneamente si
sottoponevano al di lui dominio.

Il resto delle provincie dianzi signoreggiate dai Visigoti nelle Gallie
con Tolosa, già capo del regno loro, pare che restasse in potere di
_Clodoveo_ re dei Franchi, col quale e con _Gundobado_ re dei Borgognoni
si dee credere che Teoderico non tardasse molto a stabilir accordo e
pace. Procopio[2462] anch'egli scrive che vedendo Teoderico di non poter
cacciar i Franchi dal paese conquistato dopo la vittoria riportata sopra
il re Alarico, si contentò che il ritenessero in loro potere. Circa
questi tempi il re Clodoveo, che non dovea per anche aver bene studiata
la legge di Gesù Cristo, benchè ne avesse abbracciata la fede, ansante
più che mai di dilatare il suo regno in qualunque maniera ch'egli
potesse, senza mettersi pensiero se sempre con ragione e giustizia
(costume che si può osservare in non pochi altri conquistatori), si pose
in cuore di far sua la città di _Colonia_ colle sue dipendenze, dove
regnava _Sigiberto_ re suo parente. Imperocchè i Franchi in addietro non
erano tutti uniti sotto di un capo, mi si bene sotto vari duci, a' quali
danno gli scrittori il titolo di re, perchè cadaun d'essi era
indipendente dall'altro. Per testimonianza dunque di Gregorio
Turonense[2463] e di Fredegario, mandò segretamente a dire a _Cloderico_
figliuolo d'esso Sigiberto: _Tuo padre è divenuto molto vecchio e zoppo.
S'egli morisse, tu coll'amicizia nostra acquisteresti il suo regno._
Bastò questo all'iniquo figliuolo per far levar di vita il padre.
Avvisato di ciò Clodoveo, e pregato di accettar parte del tesoro di
Sigiberto, inviò persone a Colonia, che nel tempo stesso di dividere il
tesoro, con un'accetta ammazzarono il parricida Cloderico.
Susseguentemente Clodoveo, fingendosi innocente dell'un e dell'altro
fatto, indusse quel popolo ad accettarlo per suo signore. È da
maravigliarsi come Gregorio Turonense dopo ciò soggiunga, che _Dio
abbatteva tutto dì i nemici di Clodoveo, ed accresceva il regno di lui,
perchè egli camminava con retto cuore davanti a Dio, ed operava quel
solo che può piacer a Dio_. A chiusi occhi dovette ben far questa
riflessione il Turonense, quando pur egli stesso fa menzione di tante
altre iniquità d'esso Clodoveo, effetti dell'insaziabil sua ambizione.
_Cararico_, altro re de' Franchi, vien creduto che signoreggiasse verso
l'Artesia e la Piccardia[2464]. Clodoveo col pretesto che nella guerra,
tanti anni prima fatta contra Siagrio romano, egli fosse stato neutrale,
_circumventum dolis cepit_, cioè con insidiose frodi il prese, ed
obbligò lui a farsi prete, e suo figliuolo a prendere il diaconato. E
perciocchè se ne lamentavano, fece loro tagliar la testa, e s'impadronì
del loro regno e tesoro. Un altro re dei Franchi per nome _Ragenario_, o
_Regnacario_[2465], era signore di Cambray, principe tutto dato alla
lussuria. Clodoveo, dopo aver guadagnato Farrone di lui consigliere, e i
suoi baroni con delle smaniglie e degli usberghi creduti d'oro da essi,
ma solamente indorati, gli spinse addosso un esercito, ed ebbe in mano
lui e _Riciario_ suo fratello, ch'egli con ischerno uccise di sua mano.
Levò ancora di vita _Rignomere_, che signoreggiava ne' Cenomani oggidì
_le Maine_. Questi ed altri re e signorotti franchi, benchè tutti suoi
parenti, tolse di mezzo Clodoveo; e dappoichè fu padrone de' loro regni
e tesori, fu udito una volta dire con questo amaro scherzo: _Sfortunato
ch'io sono, essendo rimasto come un pellegrino fra la gente straniera, e
niuno ho più de' parenti che in caso di qualche disavventura mi possa
aiutare._ Soggiugne il Turonense ch'egli ciò diceva, non perchè si
condolesse della morte loro, ma per vedere se ne potesse trovar alcun
altro per ammazzarlo. Credesi ancora che egli facesse guerra alla
Bretagna minore, ed abbassasse la potenza di quel popolo e l'autorità
dei loro re, come ho accennato di sopra.

NOTE:

[2452] Panvin., in Fast. Cons.

[2453] Baron., Annal. Eccl.

[2454] Reland., Fast. Consul.

[2455] L. 10. C. de Haeretic.

[2456] Pagius, Crit. Baron.

[2457] Victor Turonensis, tom. 1 Canisii.

[2458] Cassiod., lib. 1, ep. 11.

[2459] Idem, lib. 4, ep. 49.

[2460] Idem, lib. 5, ep. 15.

[2461] Anonymus Vales.

[2462] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2463] Gregor. Turonensis, lib. 1, cap. 40.

[2464] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 41.

[2465] Idem. ib.



    Anno di CRISTO DXI. Indizione IV.

    SIMMACO papa 14.
    ANASTASIO imperadore 21.
    TEODERICO re 19 ed 1.

_Consoli_

SECONDINO e FELICE.


_Secondino_, creato console, come s'ha da Teofane, ebbe per moglie
_Magna_, sorella d'_Anastasio_ imperadore, e per figliuolo _Flavio
Ipazio_, stato console nell'anno 500. _Felice_, creato console in
Occidente, era nato nella Gallia, oppur discendente da nobil famiglia di
quel paese, e forse avolo suo fu _Flavio Felice_, stato parimente
console nell'anno 428. Abbiamo presso Cassiodoro[2466] la lettera
scritta dal re _Teoderico_ nel precedente anno ad _Anastasio_ Augusto
(indizio certo della ristabilita amicizia fra loro), in cui l'avvisa
dell'elezione fatta di questo _Felice_ console informandoci con ciò
della maniera tenuta in que' tempi, perchè tanto in Oriente che in
Occidente fossero accettati i consoli eletti. Era fuggito in Africa
_Gesalico_, siccome abbiam veduto nell'anno precedente. Quivi fu bene
accolto da _Trasamondo_ re de' Vandali. Teodorico, che il teneva
d'occhio dappertutto, ebbe nuova dell'accoglienza fattagli da esso re, e
che dipoi licenziato con molte ricchezze, s'era portato in paesi
stranieri. Di questo fatto si dolse Teoderico con Trasamondo, con
ispedirgli apposta degli ambasciatori, e scrivergli una lettera, a noi
conservata da Cassiodoro[2467] suo segretario. In essa fa doglianze,
perchè, dimentico d'essergli cognato, abbia preso in difesa Gesalico, il
quale giunto in Africa nudo, si sapeva che carico di danari era stato
poi trasmesso in paesi forestieri. Se Trasamondo avea compassione di
lui, dovea ritenerlo. Avendolo mandato via con sì buona provvisione
d'oro, non poteano se non nascere i sospetti di poco buona amicizia e
lealtà. Trasamondo sinceramente confessò quanto era avvenuto, e addusse
le sue scuse, per quanto s'ha dalla susseguente lettera[2468] di
Teoderico. Gli mandò ancora dei regali, e Teoderico mostrò d'avergli
graditi, ma glieli rimandò indietro, avvertendolo di camminar meglio in
avvenire. Abbiam da sant'Isidoro[2469] che Gesalico, non avendo potuto
ottener soccorso da' Vandali, tornò dall'Africa, e per paura di
Teoderico si ritirò nell'Aquitania, dove si fermò nascosto per un anno.
Poscia raunati quanti seguaci potè, se ne tornò in Ispagna con disegnò
di far delle sollevazioni; ma dodici miglia lungi da Barcellona
raggiunto da _Ebbane_ (ossia da _Ibba_) generale del re Teoderico, dopo
una breve battaglia fu rotto e messo in fuga. Finalmente preso nella
Gallia di là dal fiume Druenza, quivi perdè la vita. Però in quest'anno
cominciò Teoderico a numerare il primo anno del suo regno ispanico,
ossia visigoto, siccome attesta il suddetto santo Isidoro.
Procopio[2470] scrive che dopo la morte di Gesalico, succeduta nel
presente anno, Teoderico trasferì il regno della Spagna in _Amalarico_
figliuolo di una sua figliuola, con assumerne egli la tutela. Appoggiato
a queste parole il padre Pagi[2471], fu di avviso che veramente seguisse
una tal traslazione di dominio; ma non sussiste. Solamente lasciò
Teoderico prima di morire quel regno al nipote, ed egli finchè visse ne
fu assoluto padrone. Ciò chiaramente è attestato dal suddetto
sant'Isidoro, là dove dice che Teoderico _Hispaniae regnum quindecim
annis obtinuit, quod superstiti Amalarico nepoti suo reliquit_.
Parimente questa verità si conosce dalle antiche memorie della Spagna,
perchè si cominciarono a contare gli anni dal regno di _Teoderico_, e
non già di _Amalarico_. Veggansi presso il cardinal d'Aguirre[2472] i
concilii tenuti allora in quel regno, giacchè questo saggio principe,
tuttochè ariano, lasciava ai vescovi cattolici la libertà del sacro lor
ministero, nè molestava alcuno per cagion della religione. Lo stesso
Procopio aggiugne appresso che Teoderico coll'inviare magistrati ed
eserciti nella Gallia e Spagna, diligentemente si studiava di assodar
per sempre quelle corone sulla sua testa.

Le parole ultime di Procopio mi fan sovvenire che Teoderico,
probabilmente circa questi tempi, avendo fatto un trattato coi _Gepidi_,
ne prese al suo servigio un buon corpo per inviarlo di presidio nella
Gallia. Merita attenzione e plauso la premura di questo principe, perchè
passando per l'Italia que' Barbari, non inferissero danno agli abitanti.
Scrisse egli perciò[2473] a Verano Sajone, con avvisarlo del passaggio
che dovea fare per la Venezia e Liguria l'esercito dei Gepidi, destinato
di guardia alla Gallia, acciocchè procurasse che nulla mancasse loro di
tappe, ossia di vettovaglie, nè seguisse saccheggio alcuno nel paese,
perciocchè l'importanza maggiore era il salvare i beni del suo popolo,
in difesa, e non in offesa dei quali egli faceva venir quell'armata. Ma
non bastò questo alla somma provvidenza di Teodorico. Nella seguente
lettera[2474] scritta _ai Gepidi_ destinati per le Gallie, fa loro
sapere aver ben egli disposto tutto, affinchè nulla mancasse loro di
viveri nel loro passaggio; tuttavia perchè non nascano liti per la
qualità e quantità di viveri, aver egli destinato di pagare _tre soldi
d'oro_ (poco diversi dagli scudi di oro d'oggidì) a cadaun di loro per
ciascuna settimana, acciocchè ognuno a suo talento possa comperarsi ciò
che gli sarà in grado. Termina la lettera con dire: _Movete feliciter,
ite moderati; tale sit iter vestrum, quale debet esse qui laborant pro
salute cunctorum_. Grossa paga che era questa in paragon della
miserabile che a' tempi nostri si pratica coi soldati, e saggia
attenzion di Teodorico per difesa de' sudditi suoi. Queste disposizioni
e precauzioni vo io credendo specialmente fossero prese da Teoderico,
perchè osservava quanto fosse manesco Clodoveo re de' Franchi suo
confinante nelle Gallie. Ma per sua buona ventura Clodoveo nel dì 27 di
novembre[2475] del presente anno diede fine in Parigi alla sua vita, per
quanto si crede, in età di quarantacinque anni e trenta di regno:
principe glorioso nella Storia ecclesiastica, perchè il primo che
abbracciasse la santa religione di Cristo, e la dilatasse nella sua
nazione, che costantemente l'ha dipoi sempre mantenuta, col meritare
perciò i re loro il titolo di _Cristianissimi_. Principe parimente
glorioso nella storia del secolo, perchè gran conquistatore, e il primo
che fondasse l'insigne monarchia franzese, florida più che mai oggidì;
ma principe che maggiore e più pura gloria avrebbe conseguito, se alle
sue belle doti avesse unito men d'ambizione, ossia d'ansietà di dilatare
il suo regno, anche a forza di scelleraggini e di crudeltà. Egli lasciò
dopo di sè quattro figliuoli, cioè _Teoderico_ nato da una concubina,
prima di prendere per moglie la piissima principessa _Clotilde_,
maggiore per conseguente d'età de' suoi fratelli, e già sperto nel
mestier della guerra. _Clodomiro_, _Childeberto_ e _Clotario_, nati da
essa Clotilde, furono gli altri suoi figliuoli, che in quattro parti
divisero gli stati del paese, siccome può vedersi presso gli storici
franzesi. Nondimeno a _Teoderico_ toccò molto vantaggio in questa
divisione sopra gli altri fratelli, essendo specialmente restati in suo
dominio tutti i paesi confinanti nella Gallia con gli Ostrogoti, ossia
colla giurisdizione di Teoderico re d'Italia. In questo anno seguirono
in Costantinopoli dei gravissimi sconcerti per cagione della religione.
Anastasio Augusto, sempre più scoprendosi partigiano e protettore delle
eresie e degli eretici, cominciò nell'anno precedente a perseguitare
_Macedonio_ vescovo di Costantinopoli[2476], prelato costante nella
difesa del concilio calcedonense e della dottrina della Chiesa
cattolica. Nel presente anno il cacciò in esilio, con sostituirgli un
certo Timoteo prete. Questi ed altri passi dell'empio imperadore furono
cagione di tumulto nel popolo. Ma intorno a questi fatti io rimetto il
lettore agli Annali ecclesiastici del cardinal Baronio, del padre Pagi e
del Fleury.

NOTE:

[2466] Cassiodor., lib. 2, ep. 1.

[2467] Cassiod., lib. 5, ep. 43.

[2468] Idem, lib. 2, ep. 44.

[2469] Isidor., in Chron. Goth.

[2470] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2471] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 508, et ad ann. 511, n. 15.

[2472] Aguirre, Concilior. Hispan., tom. 2.

[2473] Cassiod., lib. 5, ep. 10.

[2474] Idem, ibid., ep. 11.

[2475] Gregor. Turonensis, lib. 2, cap. 43.

[2476] Theoph., in Chron. Theod. Lector, lib. 2 Histor.



    Anno di CRISTO DXII. Indizione V.

    SIMMACO papa 15.
    ANASTASIO imperadore 22.
    TEODERICO re 20 e 2.

_Consoli_

PAOLO e MUSCHIANO.


Credesi che il primo di questi consoli sia orientale, e il secondo
occidentale. E ciò par certo quanto a _Paolo_, perchè nell'Antologia
greca si ha un epigramma, da cui ricaviamo che _Proclo_, figliuolo di
_Paolo_, avea superato il padre nel numero dei consolati. Ma per conto
di _Muschiano_, ossia _Musciano_, se ne potrebbe dubitare, trovandosi
una lettera scritta nell'ottobre da papa _Simmaco_, colla data _post
consulatum Felicis_. Qualora c'era console creato in Occidente, si
soleva in Roma segnar l'anno col nome di lui. Per altro questi due
consoli son personaggi noti solo nei Fasti ed ignoti nel resto della
storia di questi tempi. Dopo la morte di _Clodoveo_, cessato il rispetto
e riguardo che si avea per quel potente e bellicoso principe, e
specialmente considerata la division degli stati ed interessi fra i suoi
figliuoli, i Goti ruppero la pace coi Franchi, e loro levarono parte del
paese occupato dopo la rotta data al re Alarico. Gregorio
Turonense[2477] è quel solo che attesta il fatto con dire: _Gothi vero
quum post Chlodovechi mortem multa de his, quae illi adquisiverat,
pervasissent_, ec. Lo stesso autore più sopra ci lascia intendere che
essi Goti s'erano impadroniti della città di _Rodes_, e ne avevano per
sospetti cacciato _san Quinziano_ vescovo, che passò dipoi alla chiesa
d'Auvergne per opera di _Teoderico_ re, figliuolo di Clodoveo. Ma
Teoderico re d'Italia, che più amava la pace che la guerra, e di
conservare che d'accrescere le sue conquiste, dovette far cessare quel
fuoco, giacchè troviamo che da lì innanzi egli lasciò in quiete i
Franchi; ed all'incontro i Franchi non osarono in sua vita di turbare i
di lui stati, perchè ne conoscevano ben la possanza e il valore.
Sappiamo parimente ch'egli mantenne buona pace con _Gundobado_ re de'
Borgognoni. In somma la riverenza verso di questo principe, e il timore
d'averlo nemico, tenne in freno tutti i re barbari, finch'egli visse e
regnò, con essersi poi scatenati tutti dopo la morte di lui. Sempre più
crescendo il mal talento di _Anastasio_ imperadore contra del
Cattolicismo, e studiandosi egli più che mai d'abolire il sacro concilio
calcedonense, perchè alle di lui novità introdotte nell'inno Trisagio
non volevano i Cattolici acconsentire, anzi s'opponevano con fermezza,
per ordine suo, secondochè abbiamo da Marcellino conte[2478], ne furono
molti uccisi. Questa crudeltà mise il popolo di Costantinopoli in
furore, e si formò una terribil sedizione che abbattè le immagini e
statue di lui, ammazzò varie persone, attaccò il fuoco a molte case, e
dimandò per imperadore _Ariobindo_, marito di Giuliana figliuola del già
imperador d'Occidente Olibrio, il quale se ne fuggì, affinchè non fosse
creduto complice di questo attentato. Anastasio, essendo comparso nel
circo senza diadema, con belle promesse e molti spergiuri placò
l'infuriato popolo; ma poco stette a far peggio di prima, con aver
soprattutto cacciato in esilio _Flaviano_ patriarca cattolico
d'Antiochia, e fatte altre novità descritte nella Storia ecclesiastica.
Per attestato di Suida[2479], egli vendeva tutti i magistrati, e per
danari assolveva qualunque delinquente che non fosse povero. L'avarizia
sua fu cagione che restassero senza soldati le provincie, e però esposte
a tutte le insolenze dei Barbari. Aggiugne Marcellino che nel presente
anno fu introdotta la nazione degli _Eruli_ nelle terre e città dei
Romani, cioè dell'imperio greco, senza spiegare per ordine di chi e in
favore di chi quella gente venisse. La lettera di _Simmaco_ papa,
mentovata di sopra, fu scritta in questi tempi ai cattolici
dell'Illirico, della Dardania e di ambedue le Tracie. Avea il romano
pontefice avuta contezza della persecuzione mossa dall'infellonito
imperadore contra de' difensori della vera dottrina della Chiesa; e però
con questa lettera fece loro coraggio, animandoli a sostenere ogni più
acerbo trattamento per la fede ortodossa. Rapporta inoltre il cardinal
Baronio un'altra lettera scritta ad esso papa Simmaco dalla chiesa
orientale, in cui si vede la profezion di fede di que' vescovi, e le
ragioni loro di non essere rigettati a cagion della memoria di Acacio
già vescovo di Costantinopoli.

NOTE:

[2477] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 3 et 22.

[2478] Marcell. Comes, in Chron.

[2479] Suidas, in Excerptis, tom. 1 Histor. Byz.



    Anno di CRISTO DXIII. Indizione VI.

    SIMMACO papa 16.
    ANASTASIO imperadore 23.
    TEODERICO re 21 e 3.

_Consoli_

PROBO e CLEMENTINO.


Secondo il padre Pagi, _Clementino_ fu console orientale, e _Probo_
occidentale, perchè della famiglia _Anicia_. Non abbiam chiara notizia
di questo. Certo è che _Probo_ è diverso dall'altro che fu console
nell'anno 502. Nè sussiste che all'anno presente s'abbiano da rapportare
due iscrizioni, riferite l'una dall'Aringhio e dal padre Sirmondo, e
l'altra presso il Fleetwod, dove si legge PROBVS IVNIOR. Esse
appartengono all'anno 523. Fu scritta nel presente anno una lettera da
papa _Simmaco_[2480] ai vescovi delle Gallie intorno alla divisione
della Provenza tra le chiese di Arles e di Vienna. E perciocchè da essa
apparisce che _san Cesario_, vescovo di Arles, si trovava in quei tempi
in Roma, perciò a quest'anno, e non già all'anno 508, come fu di avviso
il cardinal Baronio[2481], si dee riferire ciò che scrive di quel santo
vescovo nella Vita di lui Cipriano[2482]. Facilmente nascono ed
allignano in tempi torbidi di guerra i sospetti. Fu accusato da qualche
maligno san Cesario agli uffiziali di Teoderico re d'Italia,
signoreggiante in Arles, quasi ch'egli tenesse corrispondenza coi
Franchi, o meditasse tradimenti. Fu perciò sotto buona guardia condotto
fino a Ravenna e presentato al re Teoderico, il quale, riverentemente
alzandosi in piedi, e cavatasi di capo la berretta, con tutta cortesia
l'accolse. Fattegli poi placidamente molte interrogazioni intorno ai
suoi Goti e al popolo d'Arles, e ben guatato il venerabile aspetto e la
sua intrepidezza, cagionata dalla buona coscienza, il licenziò contento
di lui. Giunto all'albergo, eccoti un messo di Teoderico che gli porta
in dono un piatto d'argento pesante circa _sessanta libbre_, con sopra
_trecento soldi_, equivalenti in circa agli scudi d'oro degli ultimi
secoli. Fece il buon santo vendere quel piatto con impiegarne
successivamente il prezzo in riscattare dei prigionieri: il che risaputo
dal re e dalla corte tutta, si raddoppiò la stima e l'ammirazione della
virtù di san Cesario. Passò egli dipoi a Roma per visitar papa Simmaco e
i senatori, e dopo aver ottenuta la conferma della dignità di
metropolitano, e un uso speziale del pallio, e il privilegio ai suoi
diaconi di portar le dalmatiche nella stessa guisa che portavano allora
i diaconi della Chiesa romana, gloriosamente se ne ritornò ad Arles alla
sua residenza. Continuarono intanto, anzi andarono crescendo nelle
chiese di Oriente le rivoluzioni pel favore dato da Anastasio Augusto
agli eretici, e spezialmente fu in quest'anno mandato in esilio _Elia_
vescovo di Gerusalemme: intorno a che si possono consultar gli Annali
ecclesiastici. Godevano in questo mentre una buona pace le chiese e i
popoli dell'Italia, Gallia e Spagna, per la saggia condotta e pel buon
governo del re Teoderico, il quale, oltre al non mettere mano negli
affari spettanti alla religione dei suoi popoli, rispettava, sebbene
ariano di credenza, i papi e tutti i vescovi e sacri ministri del
cattolicismo.

NOTE:

[2480] Concil. Labb. tom. 4.

[2481] Baron., Annal. Eccl.

[2482] Cyprian., in Vita S. Caesarii apud Mabillon tom. 1 Act. Sanct.



    Anno di CRISTO DXIV. Indizione VII.

    ORMISDA papa 1.
    ANASTASIO imperadore 24.
    TEODERICO re 22 e 4.

_Console_

il SENATORE senza collega.


Col nome di _Senatore_ venne in questi tempi comunemente chiamato _Magno
Aurelio Cassiodoro_, cioè quell'insigne scrittore che non meno colle
lettere del secolo che colle sacre illustrò non poco l'Italia. Alcuni
gli han dato il prenome di _Marco_, ma, siccome nella Vita di lui
osservò il padre Garezio benedettino, _Magno_, e non Marco fu appellato.
Aveva egli conseguito, oltre ad altre dignità, quella di questore e di
prefetto del pretorio; era ornato del titolo di patrizio; e da Teoderico
re, che lo amava assaissimo, fu nel presente anno decorato dell'onore
del consolato. Non è ben chiaro se fosse per eccellenza chiamato
senatore, o pure se quel fosse un altro cognome o nobile soprannome.
Diede fine in quest'anno al pontificato e alla sua vita papa _Simmaco_
nel dì 19 di luglio: pontefice che passò i suoi giorni fra molti guai e
gravi persecuzioni, contra di lui mosse da alcuni prepotenti magnati
romani, in mezzo alle quali Dio il conservò illeso. Ch'egli non fosse
quale vollero farlo credere i suoi avversarii, possono eziandio servire
a provarlo le riguardevoli fabbriche sacre da lui fatte in Roma, e la
magnificenza di tanti vasi e lavori di oro e d'argento ch'egli donò alle
chiese. Se ne legge il pieno catalogo nella di lui Vita presso
Anastasio[2483]. Ebbe per successore _Ormisda_, di nazione Campano,
ossia da Capoa, che fu consacrato nel dì 27 di luglio. Racconta
Cassiodoro[2484] con giubilo nella sua Cronica, che _essendo egli
console_, cioè nel presente anno, _per gloria de' tempi del re
Teoderico, raunato il clero e popolo romano, per opera di lui tornò la
concordia nella Chiesa romana_. Il che fa intendere, come di sopra
accennai, che vivente papa Simmaco non si pose mai fine alla discordia
insorta per cagione dello scisma di Lorenzo; e il cardinal Baronio anche
egli notò, coll'autorità di san Gregorio Magno, che alcuni sacerdoti
dabbene stettero saldi, anche dopo la decision de' concilii, nel partito
d'esso Lorenzo. Terminata poi la vita dell'uno e dell'altro, cessarono
tutte le gare e dissensioni, e concordemente ogni fazione convenne
nell'elezione di papa Ormisda, al che si dee credere che contribuisse
non poco l'autorità e buona maniera di Cassiodoro console. Le continuate
novità e crudeltà di _Anastasio_ imperadore contra della dottrina
cattolica e de' seguaci di essa, furono cagione in fine che l'ossequio
de' sudditi degenerasse in maggiori impazienze e in un'aperta strepitosa
ribellione. Era cominciato molto prima questo incendio; maggiormente
esso divampò nell'anno presente. I popoli della Scizia[2485], della
Mesia e d'altre provincie d'Oriente incitarono _Vitaliano Scita_,
figliuolo di _Patriciolo_ e nipote di _Aspare_, di cui molto fu parlato
di sopra, ch'era allora conte, ossia comandante delle milizie collegate,
a prender l'armi contra dell'empio imperadore. Pertanto egli tirò a sè
la maggior parte delle truppe cesaree, occupò le vettovaglie ed una
immensa somma d'oro inviata per pagare le soldatesche. Ed essendo uscito
in campagna contra di lui, con un'armata di settantacinque mila persone,
_Ipazio_ figliuolo di Secondino, ossia Secondiano, patrizio, e di una
sorella di Anastasio Augusto, già stato console, gli diede Vitaliano una
gran rotta e il fece prigione. Però in un tumulto suscitato in
Costantinopoli il popolo lasciò uscir delle voci che acclamarono
imperadore lo stesso Vitaliano, di maniera che intimorito Anastasio andò
a nascondersi. Ora nel presente anno, per attestato di Marcellino
conte[2486], Vitaliano con un esercito di più di sessanta mila
combattenti, fra' quali erano assaissimi Unni e Bulgari, dopo aver prese
alcune città, ed ucciso _Cirillo_ generale della Tracia per Anastasio
Augusto, si presentò con quell'armata davanti a Costantinopoli. Veggendo
Anastasio in mal punto i suoi affari, altro ripiego non ebbe che di
spedire alcuni senatori a Vitaliano per trattar di pace. Vitaliano, che
non aveva in cuore altro disegno che di difendere l'oppressa religion
cattolica, dimandò che _Macedonio_ vescovo di Costantinopoli, e
_Flaviano_ di Antiochia, con tutti gli altri vescovi cattolici fossero
rimessi in possesso delle lor chiese, e che si raunasse un concilio, a
cui intervenisse il pontefice romano ed i vescovi per disaminare e levar
via le dissensioni intorno alla religione. Costavano poco ad Anastasio
le promesse e i giuramenti, o, per dir meglio, gli spergiuri. S'obbligò
egli a tutto; altrettanto fecero i senatori e magistrati. Dopo di che
Vitaliano si ritirò da Costantinopoli e tornò coll'esercito suo nella
Mesia. Allora l'astuto Anastasio, per far pur credere alla gente credula
ch'egli dicea daddovero, intimò un concilio da tenersi in Eraclea, e nel
dicembre del presente anno scrisse una lettera, rapportata dal cardinal
Baronio, a papa _Ormisda_, invitandolo ad intervenirvi con que' vescovi
che gli piacesse d'eleggere. Le stesse premure fece egli dipoi con altra
lettera al senato romano. Ma qual esito avessero le promesse
d'Anastasio, in breve si scoprirà.

NOTE:

[2483] Anastas. Bibl., in Vit. Symmachi.

[2484] Cassiod., in Chron.

[2485] Theoph., in Chronogr.

[2486] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DXV. Indizione VIII.

    ORMISDA papa 2.
    ANASTASIO imperadore 25.
    TEODERICO re 23 e 5.

_Consoli_

ANTEMIO e FIORENZO.


Credesi che _Antemio_ fosse console orientale e _Fiorenzo_ occidentale.
Non aveva il re _Teoderico_ figliuolo maschio alcuno, a cui potesse
tramandare la corona del suo regno. Un'unica figliuola del matrimonio di
_Audefelda_ sorella di _Clodoveo_ re de' Franchi, per nome _Amalasunta_,
gli restava; e giacchè questa dovea essere l'erede sua, cominciò per
tempo a pensare in chi si avesse da collocare questo prezioso pegno. La
famiglia _Amala_ fra i Goti era considerata la più nobile delle altre;
da questa era uscito Teoderico stesso; e da questa pur discendea
_Eutarico_ soprannominato _Cillica_. Lui dunque elesse Teoderico per suo
genero, e nel presente anno seguirono le nozze con Amalasunta. Credette
intanto il pontefice _Ormisda_ che _Anastasio_ imperadore daddovero si
fosse applicato a trattar di pace ed unità della Chiesa, e fosse per dar
mano alla celebrazione del concilio destinato ad Eraclea; e però inviò a
Costantinopoli i suoi legati. Furono questi _Ennodio_ (scorrettamente
chiamato Evodio da Teofane) celebre scrittore di questi tempi, già
divenuto vescovo di Pavia; _Fortunato_ vescovo (forse di Todi),
_Venanzio_ prete e _Vitaliano_ diacono. Andarono i legati, seco portando
le istruzioni della Sede apostolica, riferite dal cardinal Baronio;
furono ben accolti da Anastasio, ma si trovarono in fine delusi delle
loro speranze. Anastasio altro in mente non avea che di calmare i moti
del popolo di Costantinopoli, e di far deporre l'armi a Vitaliano scita
che si protestava difensor della Chiesa e della vera dottrina. Perchè i
legati pretendeano che si abolisse la memoria d'Acacio, che era tuttavia
cara ai Costantinopolitani, si servì Anastasio di questa lor pretensione
per iscreditar essi presso il popolo, e nel medesimo tempo per
guadagnare in favor suo il popolo stesso. Abbiamo da Teofane[2487] che
Ormisda fu sollecitato alla spedizione de' suddetti legati anche per
parte del re Teoderico e di Vitaliano: segno che Teoderico ne doveva
avere ricevuti gl'impulsi o da Anastasio Augusto o da Vitaliano, col
quale probabilmente egli manteneva buona intelligenza per tener basso
l'imperadore dopo l'insulto fatto alle spiaggie d'Italia nell'anno 508.
Terminò i suoi giorni nel corrente anno, per testimonianza di Marcellino
conte[2488], _Arianna_ imperadrice, malcontenta d'aver preso per marito
e creato imperadore chi era poi divenuto persecutor della Chiesa. Non
merita essa il brutto epitafio che le fece il cardinal Baronio, dacchè
sappiamo che anch'ella detestava la condotta dell'eretico consorte. Dal
medesimo Marcellino e da Teofane intendiamo che gli Unni, cioè i
Tartari, fecero varie scorrerie in questo anno, e barbaramente
saccheggiarono l'Armenia, la Cappadocia, la Galazia e il Ponto: siccome
ancora essere riuscito a _Secondino_ ossia _Secondiano_, di riavere
libero dalle mani di Vitaliano il suo figliuolo _Ipazio_, con pagargli
una gran somma d'oro pel suo riscatto. Per altro, continuando lo stesso
_Vitaliano_ conte più che mai la guerra contra di Anastasio, tornò
questi ad inviargli de' senatori con ricchi regali per trattar di pace,
e il dichiarò generale dell'armi cesaree per la Tracia.

NOTE:

[2487] Theoph., in Chronogr.

[2488] Marcellin. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DXVI. Indizione IX.

    ORMISDA papa 3.
    ANASTASIO imperadore 26.
    TEODERICO re 24 e 6.

_Console_

PIETRO senza collega.


Fu questo console creato in Occidente. Per maggiormente ingannare i
Cattolici, mandò in quest'anno _Anastasio_ imperadore due suoi
ambasciatori a papa _Ormisda_, ed insieme una professione di fede, in
cui a riserva, del non acconsentire alla riprovazion d'Acacio, egli si
mostrò attaccatissimo alla vera dottrina della Chiesa. Inganni furono
tutti questi. Di tali artifizii si servì l'astuto Augusto per tirar
dalla sua i popoli sollevati, e dappoichè ebbe ottenuto il suo intento,
e con ciò indebolita la fazione di _Vitaliano_ conte, gli tolse il
generalato accordatogli nell'anno precedente, e lo diede a _Rufino_.
Vitaliano, per attestato di Niceforo[2489], si ritirò a casa sua, con
attendere dipoi a menare una vita tranquilla. Maggiormente però crebbero
i disordini della Chiesa in Oriente, con trovarsi nulladimeno assaissimi
che sostenevano il partito cattolico, e mantenevano l'unione con papa
Ormisda, pontefice che, adempiendo le parti del sacro suo ministero, non
tralasciava diligenza veruna per provvedere ai bisogni del Cattolicismo
in varii luoghi afflitto. Intanto il re _Teoderico_, godendo e facendo
godere ai suoi popoli i frutti d'una invidiabil pace, attendeva a far
delle sontuose fabbriche, e a ristaurare le mura delle città. Racconta
l'Anonimo Valesiano[2490] ch'egli perfezionò in Ravenna il _palazzo_
regale, tuttochè non arrivasse a dedicarlo, come si costumava allora,
con gran solennità. Fece ancora dei portici intorno al palazzo. Abbiamo
parimente dall'autore della Vita di santo _Ilaro_[2491], fondatore del
monistero della Gelata alle radici dell'Apennino nella Romagna verso la
terra di Civitella, che Teoderico fabbricò un palazzo in que' contorni
presso il fiume Bedente, per godere dell'aria pura della montagna. In
Verona fece fabbricar le _terme_, ossia il bagno, e un magnifico
_palazzo_, e un _portico_ continuato da una porta della città fino al
medesimo palazzo. Fece anche rifare in essa città l'_acquedotto_, che da
gran tempo era distrutto, e v'introdusse l'acqua. Circondò similmente di
nuove mura quella città, ampliandola, per quanto si può conghietturare.
In Ticino, ossia in Pavia, fabbricò un _palazzo_, le _terme_,
l'_anfiteatro_ ed altre mura. Simili benefizii compartì ad altre città.
Attese del pari a far fiorire la mercatura e il commercio, e venivano
allegramente in Italia i mercatanti stranieri a trafficare. Tale era
l'esattezza e buona regola del suo governo, che si potea tenere alla
campagna oro ed argento colla stessa sicurezza che fra le mura della
città. Scrive inoltre il suddetto autore, essere allora stato in uso per
tutta l'Italia che non si chiudevano le porte delle città, di maniera
che in qualunque ora che si volesse, di dì e di notte, potevano i
cittadini andare e venire, ed attendere ai loro interessi, senza timore
dei malviventi. Giunse a' tempi di questo principe ad essere sì grande
l'abbondanza, che per un soldo, ossia scudo d'oro, si avevano sessanta
moggia di frumento (doveva essere allora il moggio ben diverso dal
nostro) e trenta anfore di vino per un soldo. L'anfora conteneva in que'
tempi tre moggia. Tale era il governo del re Teoderico, quantunque egli
non sapesse nè leggere nè scrivere, in guisa che, affine di poter
sottoscrivere le lettere e i memoriali, usava una lamina d'oro, che
forata conteneva le quattro prime lettere del suo nome, cioè THEOD., e
messa questa sopra la carta, egli colla penna condotta per que' fori
scriveva così abbreviato il suo nome. Altrettanto racconta
Procopio[2492] che fu praticato da _Giustino_ imperadore, successor
d'Anastasio e principe senza lettere.

NOTE:

[2489] Niceph. Callistus, lib. 16, cap. 18.

[2490] Anonymus Vales.

[2491] Vita. S. Hilarii, in Actis Sanct., ad diem 5 maji.

[2492] Procop., in Hist. Arcan.



    Anno di CRISTO DXVII. Indizione X.

    ORMISDA papa 4.
    ANASTASIO imperadore 27.
    TEODERICO re 25 e 7.

_Consoli_

FLAVIO ANASTASIO ed AGAPITO.


Fu d'opinione il cardinal Baronio che questo _Flavio Anastasio_, console
orientale nell'anno presente, fosse il medesimo _Anastasio_ imperadore,
e però il chiamò _console per la quarta volta_. Così ancora han tenuto
altri. Ma prima d'ora hanno osservato il Du-Cange[2493], il cardinal
Noris[2494] e il padre Pagi[2495], non sussistere punto che Anastasio
Augusto abbia preso il quarto consolato. Gli antichi Fasti e le
iscrizioni ci fan conoscere, essere stato persona privata questo
console; ed in fatti egli fu nipote o pronipote dell'imperadore, come
osservò il suddetto Du-Cange. Però è da stupire come Pietro
Relando[2496] ultimamente ne' suoi Fasti seguitasse a spacciare per
console di quest'anno l'imperadore stesso. _Agapito_ console occidentale
si trova intitolato _prefetto del pretorio_ nelle lettere di Cassiodoro,
e presso Ennodio ha il titolo di patrizio. Terminò il corso di sua vita,
secondochè pretende il padre Pagi, in quest'anno, o pure nel precedente,
come ha Mario Aventicense[2497], _Gundobado_, re de' Borgognoni, il cui
regno fu di grande estensione nella Gallia, perchè abbracciava la
Borgogna moderna, la Savoia, il Delfinato, il Lionese, l'Avignonese ed
altri paesi di quei contorni. Morì nella credenza ariana, dalla quale,
per quante diligenze usasse sant'_Avito_ vescovo di Vienna, egli non
giunse mai a staccarsi per paura della sua nazione infetta de' medesimi
errori. A lui attribuisce _Agobardo_ arcivescovo di Lione la legge che
autenticava l'abuso dei duelli, contra del quale scrisse un opuscolo lo
stesso Agobardo, come disopra accennammo. Lasciò dopo di sè due
figliuoli, cioè _Sigismondo_ e _Gundomaro_. Ma il solo Sigismondo, che
fu poi riguardato come re santo, ebbe il titolo regio e il governo di
que' popoli. _Caratene_ sua madre, principessa cattolica e di rara
pietà, l'aveva allevato nella sua religione; il perchè imbevuto di
questo latte, e coi buoni esempii della madre, arrivò poi a risplendere
per molte virtù. Lo stesso Mario storico scrive che nell'anno 515 egli
fabbricò il _monistero agaunense_, oggidì _di San Maurizio_, nelle
contrade de' Valesi, cioè uno de' monisteri più celebri di quel tempo,
quantunque si pretenda dagli eruditi che san Sigismondo solamente il
rifabbricasse, perchè fondato molto prima. Gregorio Turonense[2498]
scrive che tal fabbrica fu fatta dappoichè egli succedette nel regno al
padre, e però non già nell'anno 515, ma dopo il presente. Quantunque
fosse riuscita infruttuosa la spedizione dei legati pontificii a
Costantinopoli, ed eglino fossero ritornati a Roma per significare a
papa _Ormisda_ lo stato infelice delle chiese d'Oriente, senza speranza
di profitto, a cagione dell'empio imperadore che fomentava le eresie e
della memoria di Acacio, ad abolir la quale non si sapevano indurre
varii popoli, e massimamente quello di Costantinopoli: tuttavia il
romano pontefice non rallentò le sue premure e diligenze per la causa di
Dio. Scrisse pertanto varie lettere in quest'anno ad Anastasio Augusto,
ai vescovi orientali e ad altre persone; ed inoltre tornò a spedire a
Costantinopoli per suoi legati il medesimo _Ennodio_ vescovo di Pavia,
che vi era stato prima, e _Pellegrino_ vescovo di Miseno, con dar loro
nuove istruzioni, sperando pure di battere tanto il chiodo, che l'animo
di Anastasio si movesse a dar fine a sì perniciosa division delle
chiese[2499]. Andarono i legati, ma in vece di convertire l'empio
Augusto, tentò egli di pervertire i medesimi coll'esibizione di regali.
Trovata in loro la costanza che conveniva a sacri ministri e legati
della santa Sede, andò nelle furie, ed ordinò che s'imbarcassero e
fossero condotti in Italia, senza che potessero avere ingresso in alcuna
città. Abbiamo tali notizie da Anastasio bibliotecario; e sappiamo da
altri storici che per questa ostinazione di Anastasio Augusto
insolentirono sempre più gli eretici, ed incrudelirono ancora contra de'
cattolici, fra' quali trecento cinquanta monaci maroniti nella Siria
furono trucidati, perchè difendevano il concilio calcedonese, degni
perciò di aver luogo nel Martirologio romano, siccome veri martiri della
Chiesa di Dio. Cominciarono circa questi tempi, per attestato di
Gregorio Turonense[2500], a farsi sentire nella Gallia i corsari danesi,
popoli pagani del Baltico, de' quali ne' secoli susseguenti s'andrà
udendo frequente e sempre funesta menzione. Teodeberto, figliuolo di
Teoderico re de' Franchi, con una forte armata navale gli assalì, gli
sconfisse, uccise Clochilarco loro re, e ritolse a' medesimi il bottino
che asportavano dalle spiagge della Gallia.

NOTE:

[2493] Du-Cange, Famil. Byzant.

[2494] Noris, Ep. Consol.

[2495] Pagius, Crit. Baron.

[2496] Reland., in Fast.

[2497] Marius Aventicensis, in Chron.

[2498] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 5.

[2499] Anastas. Bibl., in Vit. Hormisdae.

[2500] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 5.



    Anno di CRISTO DXVIII. Indizione XI.

    ORMISDA papa 5.
    GIUSTINO imperadore 1.
    TEODERICO re 26 e 8.

_Console_

MAGNO senza collega.


Già è deciso presso gli eruditi che questo solo console, creato in
Oriente, diede il suo nome ai Fasti nell'anno presente, e che non ebbe
per collega nè _Fiorenzo_, come pensarono il Panvinio[2501] e il
cardinal Baronio[2502], nè _Agapito per la seconda volta_, come ha la
Cronica di Vittor Turonense[2503]. In Roma questo anno fu segnato colla
formula di _post consulatum Agapiti_, come apparisce da una lettera di
papa Ormisda e da un'iscrizione ch'io ho rapportata altrove[2504]. Non
permise Dio che più lungamente durasse l'empietà e la vita di Anastasio
imperadore. Abbiamo da Evagrio[2505], da Teofane[2506], da Marcellino
conte[2507], da Cedreno[2508] e da altri storici, ch'egli nel dì 9 di
luglio da una morte improvvisa fu colto, e in tempo che s'era tornato a
commuover contra di lui il popolo, ed egli studiava le maniere di
difendersi dalle insidie che andava sospettando dappertutto. Se vogliam
credere a Zonara[2509] e Cedreno, autori ben lontani da que' tempi, e
mercatanti talora di favole, Anastasio fece morir molti per tali
sospetti negli ultimi dì di sua vita, e corsero rischio di perdere in
tale occasione la testa anche _Giustino_ e _Giustiniano_, che furono
suoi successori, s'egli non fosse stato atterrito in sogno da un uomo
terribile, che gli disse: _Lasciali stare_. Così finì di vivere
Anastasio, con lasciare dopo di sè una memoria infausta del suo nome, ed
essere riguardato come eretico e protettore degli eretici, e persecutore
della Chiesa di Dio. Molti erano i nipoti e pronipoti di questo
imperadore; grande era la loro potenza e ricchezza; contuttociò l'odio e
l'avversione ch'egli s'era guadagnato con tanta empietà e crudeltà
ridondò sopra tutti i parenti, in guisa che ognun di essi restò escluso
dal trono imperiale. L'Anonimo Valesiano[2510] specialmente nomina tre
suoi nipoti, cioè _Pompeo_, _Probo_ ed _Ipazio_, ciascun de' quali egli
desiderava per suo successore. Ma vivente ancora Anastasio (soggiugne
quello scrittore, a cui in questo non siamo obbligati a prestar fede)
egli s'avvide che a niuno toccherebbe l'imperio, e conobbe poi in sogno
che era riserbato il trono per _Giustino_. In fatti dopo la di lui morte
per elezione del senato fu conferita la dignità imperiale a _Giustino_,
nato, per testimonianza di Procopio[2511], in Bederiana, città situata
ne' confini dell'Illirico e della Tracia, e però chiamato da alcuni
scrittori _Trace_, e da altri _Illiriciano_. Bassissimi furono i suoi
natali e da semplice soldato cominciò il corso della fortuna, e salendo
per varii gradi giunse ad essere senatore e prefetto del pretorio.
Evagrio scrive[2512] che con frode egli salì, e con danari si studiò che
i soldati pretoriani il dichiarassero imperadore. Marcellino conte[2513]
narra che egli fu eletto del senato. Protestò nondimeno esso Giustino in
una lettera scritta in quest'anno nel dì primo d'agosto a papa
_Ormisda_, d'essere stato alzato contra sua volontà a dignità sì
eccelsa; e così doveva egli scrivere, ancorchè fosse vero il racconto di
Evagrio. Varie in somma furono le opinioni degli antichi intorno a ciò;
ma poco importa in fine il saperne la verità.

Quel che è certo, non intervenne tumulto o forza nell'elezion di
_Giustino_. Se crediamo a Procopio, scrittore che sparge veleno sopra
tutto ciò che riguarda _Giustiniano_ Augusto, figliuolo di una sorella
di questo imperadore, allorchè Giustino salì sul trono imperiale, si
trovava in età decrepita, ruvido di costumi, stolido, ed inoltre (cosa
non mai avvenuta in addietro nell'imperio romano) non conosceva lettere,
e neppure sapeva scrivere il suo nome. Tuttavia grande fu sempre la sua
pietà e ben regolati i suoi costumi, e perciò degno che Dio l'innalzasse
per bene della religione cattolica al grado imperiale. Non ho finora
saputo intendere, se non è un errore di stampa, perchè l'accuratissimo
padre Pagi[2514] scrivesse che _Giustino vien chiamato Anicio da
Prudenzio nel libro primo contro Simmaco_. Se Prudenzio nacque nell'anno
di Cristo 348, come mai può essere ch'egli parli di _Giustino_ __eletto
imperadore nell'anno 518? Aveva egli per moglie _Lupicina_, barbara di
nazione, e già sua schiava e concubina. Mutatole il nome, fece chiamarla
_Elia Marcia Eufemia_, e dichiarolla imperadrice Augusta. Teofane
scrive[2515], essere stato il popolo che le diede il nome d'_Eufemia_.
La prima azione di questo novello Augusto fu quella di nettare il
palazzo da que' malvagi eunuchi e ministri che, cooperando colla
crudeltà ed empietà d'Anastasio, e favorendo i manichei, aveano commesse
tante iniquità, colle morti specialmente e con gli esilii di tanti
cattolici. Un d'essi fu Amanzio eunuco mastro di camera del defunto
Augusto[2516], un altro Teocrito, che avea fatto di gran maneggi e speso
molto oro per ottenere lo imperio. A costoro non fu permesso di vivere
più lungamente. Il popolo stesso dimandò la loro rovina. Altri lor
compagni altro gastigo non ebbero che quello dell'esilio. Non tardò il
pio imperadore Giustino a richiamare quanti vescovi cattolici erano
stati banditi sotto il regno di Anastasio, e a far loro restituire le
chiese. E perciocchè aveva conceputa una grande stima del valore e della
pietà di _Vitaliano_ conte, cioè di quell'uffiziale scita che negli anni
addietro avea prese l'armi in favore della religion cattolica, il chiamò
alla corte, e, secondochè abbiamo da Marcellino conte e da Teofane, non
passarono sette giorni, che il dichiarò generale delle milizie. Prese
ancora per questore _Proclo_, e se ne servì come della mano diritta,
governandosi co' suoi consigli. Procopio scrive che questo Proclo ebbe
assaissima autorità, e faceva tutto ad arbitrio suo. Ma noi sappiamo da
Suida[2517] ch'egli fu _uomo giusto_, disinteressato, che non ammetteva
regali, nè scrisse mai legge alcuna a sproposito, nè permise che si
mutassero i vecchi regolamenti. Così Giustino verificò l'assioma de'
politici: _Che un principe debole con ottimi ministri può uguagliare nel
buon governo i migliori_. Ma specialmente Giustino fece risplendere il
suo zelo per la religion cattolica, con aver tosto pubblicato un
editto[2518], in cui confermò il sinodo calcedonese, e promosse la
celebrazion di varii concilii, per deprimere gli eretici, giunti a
troppo insolentire sotto di Anastasio. Il popolo stesso di
Costantinopoli con pubbliche grida richiese che si condannassero gli
eretici eutichiani; e _Giovanni_ patriarca di quella città tenne un
concilio, in cui fu scomunicato e deposto Severo vescovo intruso di
Antiochia, riposti ne' sacri dittici i nomi di _san Leone_ papa e di
_Eufemio_ e _Macedonio_ vescovi cattolici di Costantinopoli, morti in
esilio. Altri concilii per questo furono tenuti in Gerusalemme e in
Tiro, dei quali si parla negli Annali ecclesiastici.

NOTE:

[2501] Panvin., in Fast. Cons.

[2502] Baron., Annal. Eccl.

[2503] Victor Turonensis, in Chron.

[2504] Thes. Nov. Inscript., pag. 418.

[2505] Evagr., lib. 3, cap. ult. Hist.

[2506] Theoph., in Chron.

[2507] Marcellin. Comes, in Chron.

[2508] Cedren., in Annal.

[2509] Zonar., in Histor.

[2510] Anonymus Vales.

[2511] Procop., in Hist. Arcan., cap. 6.

[2512] Evagr., lib. 4, cap. 2.

[2513] Marcell. Comes, in Chron.

[2514] Pagius, Crit. Baron., ad ann. 518, n. 3.

[2515] Theoph., in Chronogr.

[2516] Marcell. Comes, in Chron.

[2517] Suidas, in Excerpt. tom. 1 Hist. Byz.

[2518] Cyrillus, in Vit. S. Sabae.



    Anno di CRISTO DXIX. Indizione XII.

    ORMISDA papa 6.
    GIUSTINO imperadore 2.
    TEODERICO re 27 e 9.

_Consoli_

FLAVIO GIUSTINO AUGUSTO ed EUTARICO.


_Giustino_ Augusto, secondo il costume dei suoi predecessori, che
procedevano consoli nel primo gennaio del loro imperio, prese il
consolato anch'egli in Oriente per quest'anno. Suo collega in Occidente
fu _Eutarico_, soprannominato _Cillica_, genero del re _Teoderico_,
perchè marito d'_Amalasunta_ di lui figliuola. Stabilì una buona
concordia Teoderico col novello Augusto, e non poteva dargli più nobil
collega che creando console chi era genero suo. In una lettera[2519],
scritta da _Atalarico_ re, figliuolo di esso Eutarico, all'imperadore
Giustino, gli dice: _Vos genitorem meum in Italia palmatae claritate
decorastis_. La toga dei consoli era appellata così per le palme che
ricamate in essa si rimiravano. E di qui si raccoglie la dipendenza del
re d'Italia dall'imperadore, perchè, sebbene il senato romano eleggeva
quel console che più piaceva a Teoderico e ai suoi successori, tuttavia
riconoscevano essi la conferma di quella dignità dagli imperadori
d'Oriente. Ora noi abbiamo da Cassiodoro[2520] che Eutarico nel fine
dell'anno precedente s'era portato a Roma, per fare nel gennaio del
presente la sua entrata da console, e fu accolto dal senato e popolo
romano con gran magnificenza e plauso. Da esso Cassiodoro egli è
appellato _dominus noster_: il che fa intendere che egli veniva
riguardato come erede presunto della corona, e venerato come ne'
precedenti secoli furono i Cesari creati dagli Augusti. Dalla
sopraccitata lettera di Atalarico a Giustino Augusto si raccoglie ancora
che Eutarico era stato _adottato_ per figliuolo da esso imperadore, non
già con adozione legale, ma con quella onoraria che si praticava allora
coll'armi. Volle il re Teoderico distinguere questo consolato dagli
altri colla grandiosità degli spettacoli, celebrati d'ordine suo e a
spese sue per più giorni in Roma: cioè negli anfiteatri battaglie di
fiere, non mai più vedute in quella età, che _Trasamondo_ re de'
Vandali, amico e cognato di Teoderico, gli avea mandato dall'Africa.
Furono eseguiti con sì superbo apparato e tale magnificenza sì fatti
spettacoli, che ne stupì in fin _Simmaco_, legato dell'imperadore
Giustino, che c'intervenne; nè si sa se maggior fosse l'ammirazione o il
piacere del popolo romano. Di straordinarii regali parimente in tal
occasione furono dispensati non meno ai Goti che ai Romani, e varie
dignità si videro conferite nella curia. La mira di Teoderico con tante
spese fu di affezionare i Romani al genero Eutarico, già destinato a
succedergli nel regno. E ne ottenne lo intento, se crediamo a
Cassiodoro; perciocchè i Romani fecero più istanze, acciocchè egli
continuasse la sua dimora presso di loro; ma Eutarico se ne ritornò a
Ravenna, dove si replicarono con tal pompa gli spettacoli, e tanti
donativi si fecero ai Goti e Romani, che più splendide comparvero quelle
feste, che le pria celebrate in Roma. Non si vuol però tacere quanto
lasciò scritto l'Anonimo Valesiano[2521], con dire che Teoderico, avendo
dato il consolato ad Eutarico, _trionfò in Roma e in Ravenna_; ma che
Eutarico era uomo troppo aspro e nemico della religione cattolica. Un
altro motivo di gran giubilo ebbe Roma in quest'anno, dacchè le lettere
dell'imperador _Giustino_ e di _Giovanni_ cappadoce vescovo di
Costantinopoli e di altri vescovi orientali, portarono sicurezze che
seguirebbe la pace ed union delle chiese. Però affrettossi papa
_Ormisda_ a spedire colà i suoi legati, cioè _Germano_ vescovo (per
quanto conghiettura il cardinal Baronio) di _Capua_ e _Giovanni_
vescovo, non si sa di qual chiesa, con _Blando_ prete, _Felice_ e
_Dioscoro_ diaconi. Compierono questi felicemente il viaggio e le
commissioni loro, spezialmente aiutati e protetti, siccome scrive
Teofane[2522], da _Vitaliano_ conte, potentissimo allora presso
l'imperadore. Oltre alla confermazione del concilio calcedonense, che
era il punto principale, fu cancellato dai sacri dittici il nome
d'_Acacio_: cosa anche essa che stava tanto a cuore alla sede
apostolica. Lo stesso fu praticato pel nome d'altri che aveano
comunicato con gli eretici; e massimamente per _Zenone_ ed _Anastasio_
Augusti, principi autori e fomentatori di tante turbolenze nella Chiesa
di Dio. Cooperò ancora a questa santa opera _Giustiniano_ nipote di
Giustino Augusto, allora capitan delle guardie, e poscia successor
nell'imperio, avendone scritto anche a lui papa Ormisda. Leggonsi con
piacere presso il cardinal Baronio[2523] le relazioni e lettere di
quanto occorse in sì lieta congiuntura.

NOTE:

[2519] Cassiod., lib. 7, epist. 1.

[2520] Idem, in Chron.

[2521] Anonymus Vales.

[2522] Theoph., in Chronogr.

[2523] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO DXX. Indizione XIII.

    ORMISDA papa 7.
    GIUSTINO imperadore 3.
    TEODERICO re 28 e 10.

_Consoli_

VITALIANO e RUSTICO o RUSTICIO.


_Vitaliano_ fu console orientale, _Rustico_ occidentale in quest'anno.
_Rusticio_ piuttosto che _Rustico_ fu egli appellato, perchè tale si
ritrova il suo cognome in un'antica iscrizione[2524], e nella Cronica
Alessandrina[2525] e ne' Fasti alessandrini[2526]. Da Vittor
Tunonense[2527] vien detto _Rusticone_. Quanto a _Vitaliano_, egli è lo
stesso che abbiam veduto di sopra coll'armi in mano contra
dell'imperadore Anastasio, figliuolo di Patricio, ossia Patriciolo,
nipote d'Aspare e pronipote d'Ardaburio, personaggi famosi nella storia
di questi tempi, siccome abbiam veduto di sopra. Era egli stato
richiamato, siccome dicemmo, alla corte da Giustino Augusto, dichiarato
generale delle milizie e promosso in quest'anno alla dignità del
consolato, con sapersi inoltre che il suo credito e potere in corte, e
la sua confidenza presso di Giustino davano negli occhi di ognuno. Ma
cotanto innalzamento suo fu cagione della sua rovina, o pur egli fu
esaltato per più facilmente rovinarlo. Abbiamo da Marcellino conte[2528]
che nel mese settimo del suo consolato egli fu nel palazzo imperiale
assalito, e con sedici ferite levato dal mondo, restando in tal
occasione trucidati due suoi sergenti Celeriano e Paolo. La cagione
della caduta di questo insigne personaggio viene attribuita da
Evagrio[2529] ad una perversa politica di Giustino Augusto, il quale,
temendo ch'egli, per essere persona di tanta riputazione, potesse
tentare delle novità simili alle precedenti, l'adescò con tanti onori,
per fargli poi levare la vita. Probabilmente Evagrio prestò qui fede a
Zacheria storico Eutichiano e pieno di mal talento contra di Giustino
imperador cattolico. Crede il cardinal Baronio che _Vitaliano_, perchè
favoriva i monaci sciti, passasse nel partito degli eretici, e che
perciò Giustino il facesse ammazzare. Ma, siccome osservarono il
cardinal Noris e il padre Pagi, Vitaliano fu sempre unitissimo colla
Chiesa cattolica e nemico degli eretici. E se vogliamo poi credere a
Procopio[2530], _Giustiniano_, nipote di Giustino, quegli fu che con
promessa d'impunità per le passate sedizioni, e con giuramenti di buona
amistà, e con prenderlo per fratello, trasse Vitaliano alla corte, e
poscia inspirati dei sospetti contra di lui all'augusto zio, il fece
uccidere, forse dispiacendogli la troppa confidenza in lui posta da
Giustino, e temendo d'averlo oppositore o concorrente nella succession
dell'imperio. Comunque sia, Giustino non fece rumore nè risentimento
alcuno per questo ammazzamento, o perchè si trattava di un suo nipote, o
perchè era anch'egli complice del fatto; e Giustiniano crebbe
maggiormente da lì innanzi in autorità e potenza. In una lettera di
_Possessore_ vescovo a papa _Ormisda_, scritta nell'anno presente, è
parlato de' libri di _Fausto Riense_, e v'ha queste parole: _Filii
quoque vestri magistri militum Vitalianus, et Justinianus super hac re
rescripto beatitudinis vestrae informari desiderant_. Dal che si vede
che Giustiniano, al pari di Vitaliano, era salito al posto di generale
delle milizie; ma Vitaliano precedeva. Ancorchè fosse seguita la riunion
delle chiese per opera del cattolico imperador _Giustino_ e di
_Giovanni_ vescovo di Costantinopoli, che terminò i suoi giorni in
quest'anno, con aver per successore _Epifanio_, tuttavia restavano
alcune dispute di dottrina, per cagion di una proposizione celebre nella
Storia ecclesiastica: _De uno de Trinitate passo_; nè erano d'accordo
alcune chiese d'Oriente, specialmente quella di Costantinopoli, colla
Sede apostolica intorno al levar dai dittici i nomi di alcuni vescovi,
al tollerarvene degli altri. Fu sopra ciò tenuto un concilio in
Costantinopoli, e dipoi spediti da esso concilio i legati a papa
Ormisda. Lo stesso Giustino Augusto, anch'egli premuroso di veder
estinte le differenze tutte intorno alla religione ed alla disciplina
ecclesiastica, spedì al medesimo romano pontefice, _Grato_ maestro dello
scrigno per suo ambasciatore, acciocchè seco trattasse dei correnti
affari, riconoscendo anch'egli, non meno che i vescovi, il privilegio
singolare dei successori di san Pietro, nel governo della Chiesa
universale, e nelle decisioni intorno alla dottrina che han da seguitare
i fedeli. Sopra questi punti ha da consultare il lettore la Storia
ecclesiastica.

NOTE:

[2524] Thesaur. Nov. Inscript., pag. 418.

[2525] Chron. Alexandr.

[2526] Fasti Alexandrini.

[2527] Victor Turonensis, in Chron.

[2528] Marcell. Comes, in Chron.

[2529] Evagr., lib. 4, cap. 3.

[2530] Procop., in Histor. Arcana, cap. 6.



    Anno di CRISTO DXXI. Indizione XIV.

    ORMISDA papa 8.
    GIUSTINO imperadore 4.
    TEODERICO re 29 e 11.

_Consoli_

FLAVIO GIUSTINIANO e VALERIO.


In Oriente fu console _Giustiniano_; _Valerio_ in Occidente. Era già
divenuto Giustiniano l'arbitro dell'imperio di Oriente, sì per essere
nipote dell'imperadore e considerato come suo successore, e sì ancora
perchè Giustino Augusto, aggravato dagli anni, volentieri scaricava
sopra le spalle del giovine nipote il peso del governo. Pertanto egli
volle in quest'anno comparire onorato anche dell'illustre dignità del
consolato; e per non essere da meno di Eutarico genero del re Teoderico,
che sì splendida comparsa avea fatta in Roma, anch'egli fece così
magnifiche feste in Costantinopoli, che, al dire di Marcellino
conte[2531], il suo consolato riuscì il più famoso di quanti vide mai
l'Oriente. Imperciocchè spese _dugento ottanta mila soldi_ (cioè monete
d'oro quasi equivalenti allo scudo d'oro de' nostri tempi) in tanti
donativi al popolo e in varii spettacoli di macchine. Nell'anfiteatro in
un sol giorno fece far la caccia di venti lioni, di trenta pardi e
d'altre fiere. Suntuosi furono i giuochi circensi, ne' quali nondimeno
egli negò al pazzo popolo l'ultima _mappa_, cioè non volle mandare il
segno del corso dei cavalli: e dopo aver bene regalato i carrettieri,
liberamente ancora loro donò assaissimi cavalli con tutte le lor
bardature. Nel presente anno _Ormisda_, papa prudentissimo, veggendo le
gravi difficoltà che s'incontravano tuttavia in Oriente per far levare
dai sacri Dittici i nomi specialmente di alcuni già vescovi di
Costantinopoli, tenuti dai Greci per uomini di santa vita e di credenza
cattolica, saggiamente rimise l'affare ad _Epifanio_ patriarca di
Costantinopoli, con dichiararlo per tal funzione vicario della sedia
apostolica. Terminò la sua vita in quest'anno _Ennodio_, vescovo di
Pavia, celebre pei suoi scritti e per due ambascerie alla corte
imperiale di Costantinopoli, come legato pontificio. Fu egli registrato
nel ruolo de' santi: cosa non difficile ne' secoli d'allora.

NOTE:

[2531] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DXXII. Indizione XV.

    ORMISDA papa 9.
    GIUSTINO imperadore 5.
    TEODERICO re 30 e 12.

_Consoli_

SIMMACO e BOEZIO.


Siccome diligentemente osservò il padre Sirmondo, e dopo di lui il Pagi,
con addurre un passo del libro secondo _de Consolatione_ di Boezio,
questi due consoli furono creati in Occidente, ed erano amendue
figliuoli di _Anicio Manlio Severino Boezio_, rinomato scrittore di
questi tempi. A _Simmaco_ fu posto quel nome, ossia cognome, ossia
soprannome dal lato della madre, figliuola di _Simmaco_, stato console
nell'anno 483. Il secondo de' figliuoli ebbe il nome di _Boezio_, comune
al padre, che fu console nell'anno 510, e all'avolo, probabilmente,
stato console nell'anno 487. Io non vo' lasciar di accennare ciò che
leggo in Agnello[2532], scrittore, benchè poco accurato, delle vite de'
vescovi di Ravenna. Scrive egli nella vita confusa di san Giovanni
Angelopte, che Teoderico _nel trentesimo anno del suo regno_ mandò in
Sicilia l'esercito di Ravenna, da cui fu saccheggiata quell'isola e
ridotta all'ubbidienza del medesimo re. Di questa notizia niun seme si
truova in altre storie; e massimamente considerando che tanti anni prima
la Sicilia venne in potere di Teoderico, pare che niun conto s'abbia a
fare del racconto d'Agnello. Contuttociò egli può far dubitare che nel
presente anno succedesse in Sicilia qualche ribellione, la quale
obbligasse Teoderico ad inviare colà un'armata. Circa questi medesimi
tempi sembra che succedesse un fatto, di cui tenne conto l'Anonimo
Valesiano[2533]; cioè che mentre il re Teoderico dimorava in Verona per
sospetto di qualche movimento de' Barbari contra dell'Italia, accadde
una gravissima contesa fra i Cristiani e i Giudei in Ravenna. Non se ne
intende bene il motivo. _Judaei_, dic'egli, _baptizatos nolentes dum
livident, frequenter oblata in aquam fluminis jactaverunt_. Pare che col
nome di _oblata_ voglia egli significare, aver essi Giudei più volte
gittato nel fiume delle _ostie_ o consacrate o da consacrarsi. Irritato
da questo affronto, o sacrilegio, il popolo di Ravenna, senza riguardo
alcuno al re, nè ad _Eutarico_ che per lui risiedeva nella città, nè a
_Pietro_ vescovo, la cui età, se in ciò non erra l'Anonimo suddetto,
vien troppo posticipata dagli scrittori ravennati, corsero alle
sinagoghe, e tutte le bruciarono. Poco stettero i giudei a volare a
Verona, per chieder giustizia al re, ed aiutati dal favore di _Trivane_
mastro di camera di Teoderico, riportarono un ordine che tutto il popolo
romano di Ravenna pagasse una contribuzione per rifabbricar le sinagoghe
incendiate: e chi non pagasse, fosse pubblicamente frustato. L'ordine
era indirizzato ad _Eutarico_ e a _Pietro_ vescovo, e bisognò eseguirlo.
Da una lettera del medesimo re al senato di Roma[2534] intendiamo che
anche in quella città da una sedizione popolare fu bruciata una sinagoga
giudaica: del quale misfatto comandò Teoderico che fossero puniti i
principali autori. Anche allora si trovavano Ebrei dappertutto. Racconta
sotto quest'anno Mario Aventicense[2535] che _Sigismondo_ re de'
Borgognoni ingiustamente fece uccidere _Segerico_ suo figliuolo.
Quest'empio fatto vien parimente colle sue circostanze narrato da
Gregorio Turonense[2536], con dire, che morta la prima moglie d'esso re
Sigismondo, figliuola di _Teoderico_ re d'Italia la quale gli avea
partorito _Segerico_, ne prese un'altra; e questa, secondo il costume
delle matrigne, cominciò a malignare contra del figliastro. Miratala un
dì colle vesti di sua madre in dosso, Segerico si lasciò scappare di
bocca che non era degna di portar quegli abiti, probabilmente perchè
alzata da basso stato a quel di regina. Perciò inviperita la matrigna,
tanto soffiò nelle orecchie del marito, con fargli credere nutrirsi da
Segerico trame segrete di torgli il regno, che l'indusse a levarlo di
vita. Ma non sì tosto fu eseguito l'empio consiglio, che Sigismondo se
ne pentì, e detestò il suo fallo: dopo di che si ritirò al monistero
Agaunense, dove per più giorni di pianti e digiuni, e con assistere alle
sacre salmodie, si studiò di farne penitenza. Dio nulladimeno per questa
iniquità il volle gastigato nel mondo di qua, siccome vedremo in
riferire la di lui rovina.

NOTE:

[2532] Agnell., par. 1, tom. 2 Rer. Ital.

[2533] Anonym. Vales.

[2534] Cassiod., lib. 1, ep. 43.

[2535] Marius Aventicensis, in Chron.

[2536] Gregor. Turonens., lib. 3, cap. 5 et 6.



    Anno di CRISTO DXXIII. Indizione I.

    GIOVANNI papa 1.
    GIUSTINO imperadore 6.
    TEODERICO re 31 e 13.

_Console_

FLAVIO ANICIO MASSIMO, senza collega.


Questo MASSIMO fu console d'Occidente, senza sapersi perchè niun console
fosse creato in Oriente, o perchè non se ne faccia menzione ne' Fasti.
Per solennizzare anch'egli il suo consolato, diede al popolo romano
nell'anfiteatro la caccia delle fiere; ma perchè negò poi sordidamente
di rimunerare chi avea combattuto con esse fiere, fecero quei gladiatori
ricorso al re Teoderico, e leggesi una lettera[2537] da lui scritta allo
stesso Massimo, con ordinargli di soddisfare a que' tali che aveano
esposta la loro vita a sì gravi pericoli per dar piacere al popolo
romano. In essa Cassiodoro segretario descrive leggiadramente la forma
delle cacce teatrali, con detestarle, perchè costavano d'ordinario la
vita di molte persone: abuso che, vietato da tante leggi, fin allora non
si era potuto estirpare, benchè tanto disdicevole a gente, da cui si
professava la santa legge di Cristo. Arrivò al fine de' suoi giorni e
delle sue fatiche in quest'anno papa _Ormisda_, pontefice santo e
glorioso, per aver sostenuta con vigore la dottrina cattolica, riformato
il clero, rimessa la pace e l'unione delle chiese in Oriente, cacciati
di Roma i manichei, e lasciate in essa Roma illustri memorie della sua
munificenza con vari ricchissimi doni fatti alle chiese, ed annoverati
da Anastasio bibliotecario[2538]. Abbiamo dal medesimo autore un'altra
notizia, chiamata dal cardinal Baronio degna di meraviglia, trattandosi
d'un principe ariano: cioè che il re _Teoderico_, vivente esso papa
Ormisda, inviò in dono alla basilica vaticana due candellieri, ossieno
ceroferarii d'argento che pesavano sessanta libbre. Anzi in varii testi
d'esso Anastasio si legge, aver esso re, e non già papa Ormisda, ornato
un trave della basilica vaticana tutto d'argento, pesante mille e
quaranta libbre. Ma anche gli ariani professavano venerazione ai santi,
e massimamente al principe degli Apostoli, e Teoderico non ignorava le
maniere di cattivarsi l'animo de' Cattolici: così avesse egli continuato
a praticarle nel restante del suo governo. Aggiugne Anastasio, che
dall'Oriente vennero altri preziosi donativi mandati a san Pietro dal
cattolico imperadore _Giustino_. La morte del suddetto santo pontefice
_Ormisda_ accadde nel dì 6 di agosto, e nel dì 13 del medesimo mese fu
eletto papa _Giovanni_ di nazione toscana. In questo medesimo anno, e,
per quanto si crede, a dì 24 di maggio, venne a morte[2539] _Trasmondo_
re dei Vandali in Africa, fiero persecutore dei Cattolici, siccome
accennammo di sopra; parve ch'egli per giusto giudizio di Dio morisse di
dolore per una gran rotta data al di lui esercito da _Cabaone_ pagano
capo de' Mori presso di Tripoli. Procopio narra il fatto[2540]. Mossero
i Vandali contra di costui una bell'armata. Cabaone, avendo inteso a
dire che il possente Dio de' Cristiani puniva chi non rispettava i sacri
templi, e favoriva chi gli onorava, spedì segretamente alcuni dei suoi,
con ordine di seguitare l'esercito nemico, e se i Vandali entravano coi
cavalli nelle chiese, e le sporcassero, eglino dipoi le nettassero, ed
onorassero i sacerdoti cristiani. Tanto appunto avvenne. Diedesi poi la
battaglia, in cui pochi vinsero i molti, e una grande strage fu fatta
della nazion vandalica. Ebbe Trasamondo per successore _Ilderico_,
figliuolo di _Unnerico_ re, e di _Eudocia_ figliuola di Valentiniano
III, imperadore. Tuttochè Ilderico fosse allevato nella setta ariana,
pure nudriva in cuore dell'inclinazione verso i Cattolici: affetto a lui
ispirato dalla madre cattolica. E se n'era ben accorto _Trasamondo_,
zelantissimo dell'arianismo. Però, prima di morire, gli fece promettere
con giuramento, divenuto che fosse re, di non riaprir le chiese de'
Cattolici nè di ristituir loro i privilegii. Ma Ilderico dopo la morte
di Trasamondo, prima di regnare, per non violare il giuramento, richiamò
in Africa i vescovi esiliati, e fece aprir le chiese cattoliche, così
lasciò scritto sant'Isidoro[2541]. Ma chi ordinò il riaprimento de'
sacri templi e restituì la libertà ai vescovi, già comandava e regnava.
Non è improbabile che Ilderico si credesse disobbligato dalla osservanza
di un giuramento illecito ed ingiusto in sè stesso. Mirabil perciò fu
l'allegrezza de' popoli cattolici dell'Africa nel ricuperare dopo tanti
anni le lor chiese; tanto più, perchè Ilderico si contentò che
eleggessero il vescovo di Cartagine, e questi fu _Bonifacio_.

A questi tempi non senza ragione vien riferita una legge di _Giustino_
Augusto[2542] contra de' manichei, con vietare, sotto pena della vita,
la loro permanenza nell'imperio. Agli altri poi, sieno pagani o eretici,
vien proibito l'aver magistrati e dignità, siccome ancora luogo nella
milizia, a riserva dei Goti e d'altri popoli collegati, che militavano
in Oriente al soldo dell'imperio. Circa questi tempi ancora morì
_Eufemia_ imperadrice, moglie di Giustino Augusto; nè sussiste che egli
passasse alle seconde nozze, come han creduto alcuni. _Teodora_,
nominata in tal occasione da Cedreno[2543], fu moglie di Giustiniano, e
non di Giustino. La morte ingiustamente inferita al figliuolo _Segerico_
da _Sigismondo_ re de' Borgognoni, irritò altamente l'animo di
_Teoderico_ re d'Italia, perchè si trattava di un suo nipote, cioè d'un
figliuolo di una sua figliuola. Accadde che nello stesso tempo
_Clodomiro_, _Clotario_ e _Childeberto_, tutti e tre figliuoli di
Clodoveo, e cadauno re de' Franchi, erano incitati dalla madre, cioè da
_Clotilde_ vedova d'esso re Clodoveo contra del suddetto re Sigismondo,
acciocchè vendicassero la morte data a _Chilperico_ suo padre e a sua
madre ancora, da _Gundobado_ padre di Sigismondo. Probabilmente quella
pia principessa altro non intese che di ottener colla forza quella
porzione di stati ch'ella pretendeva dovuti a sè nell'eredità del padre,
giacchè da Gundobado suo zio non l'avea potuta aver per amore. Ossia
dunque che i Franchi, consapevole della collera di Teoderico, il
movessero ad entrar con loro in lega contra di Sigismondo; ossia che
Teoderico ne facesse la proposizione ai Franchi stessi, certo è ch'essi
si collegarono insieme per far guerra ai Borgognoni. Ed allora
succedette veramente ciò che Procopio lasciò scritto[2544], e che,
siccome fu avvertito di sopra, il padre Daniello riferì fuori di sito
nella storia de' Franzesi all'anno 501: cioè avere bensì Teoderico
inviato l'esercito suo verso l'Alpi, ma con ordine di andare
temporeggiando nel passaggio per vedere che andamento prendeva la guerra
tra i Franchi e i Borgognoni. Sigismondo se ne fuggì in un eremo, e
poscia incognito al monistero Agaunense, ossia di san Maurizio, dove
dicono ch'egli prendesse l'abito monastico. Perciò non durarono fatica i
Franchi ad impadronirsi di quasi tutto il regno allora ben vasto della
Borgogna. E il generale del re Teoderico, appena udita la nuova della
sconfitta de' Borgognoni, valicò frettolosamente le Alpi, e, secondo i
patti, entrò in possesso di un buon tratto di paese che abbracciava le
città di Apt, di Genevra, di Avignone, Carpentras ed altre. Il racconto
di Procopio vien confermato da una lettera del re _Atalarico_ al senato
di Roma[2545] in occasione di crear patrizio _Tulo_ suo parente, che fu
generale di Teoderico nella spedizione suddetta. _Mittitur,_ dic'egli,
_Franco et Burgundo decertantibus, rursus ad Gallias tuendas, ne quid
adversa manus praesumeret, quod noster exercitus impensis laboribus
vindicasset. Adquisivit reipublicae romanae, aliis contendentibus,
absque ulla fatigatione provinciam, et factum est quietum commodum
nostrum, ubi non habuimus bellica contentione periculum. Triumphus sine
pugna, sine labore palma, sine caede victoria._

NOTE:

[2537] Cassiod., lib. 5, ep. 42.

[2538] Anastas. Biblioth., in Vit. Hormisdae.

[2539] Victor Turonensis, in Chron.

[2540] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1.

[2541] Isidorus, in Chron. Vandal.

[2542] L. 12, C. de Haeretic. et Manich.

[2543] Cedrenus, in Annalib.

[2544] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2545] Cassiodor., lib. 8, ep. 10.



    Anno di CRISTO DXXIV. Indizione II.

    GIOVANNI papa 2.
    GIUSTINO imperadore 7.
    TEODERICO re 32 e 14.

_Consoli_

FLAVIO GIUSTINO AUGUSTO per la seconda volta ed OPILIONE.


Appartiene all'Occidente questo console _Opilione_, e vien da alcuni, ma
con poco fondamento, creduto quello stesso che, secondo
Cassiodoro,[2546], fu creato _conte delle sacre largizioni_, ossia
tesoriere del re Atalarico. Perchè neppure in questi tempi si truovi un
console orientale, non se ne sa intendere la cagione. In quest'anno si
cominciò a sconcertare l'animo del re _Teoderico_: e quel principe che
finora mercè del suo saggio e giustissimo governo, e di una mirabil pace
che faceva godere all'Italia e agli altri suoi popoli, e del rispetto
che portava alla religion cattolica e a' sacri suoi ministri, s'era
acquistata gloria non inferiore a quella de' più rinomati imperadori, di
maniera che può anche oggidì servire di norma ai regnanti: questo
principe, dissi, mutò affatto contegno, e passò ad azioni che
denigrarono gli ultimi giorni della sua vita, e renderono odioso il suo
nome, non meno allora che dipoi in Italia. Vedemmo nel precedente anno
pubblicato dal cattolico imperadore _Giustino_ un editto contra degli
eretici, in cui furono bensì eccettuati i _Goti_, ma quei solamente
ch'erano in Oriente, e non già quei che appartenevano all'Italia sotto
il re Teoderico. Furono perciò tolte le chiese nell'imperio orientale a
molti ariani; ed altri, per non perdere le dignità e per seguitare nella
milizia, abbracciarono la religione cattolica. Nel loro errore stettero
saldi infiniti altri, ma con gravi lamenti sì per la pena a cui erano
sottoposti, e sì per la perdita delle chiese. Verisimil cosa è che
costoro ne portassero le doglianze al re _Teoderico_, seguace anch'esso
costantissimo della setta ariana; con restar inoltre Teoderico non poco
amareggiato, perchè laddove egli lasciava in Italia e negli altri suoi
regni goder tanta quiete e libertà ai cattolici, Giustino Augusto
trattasse poi con tale severità gli ariani. C'è inoltre motivo di
credere ch'esso o per la stessa cagione, o per altri accidenti,
cominciasse a dubitar della fedeltà dei Romani, con sospettare
intelligenze di loro colla corte di Costantinopoli, quasichè
abborrissero un principe ariano ed aspirassero alla libertà. Fors'anche
_Giustiniano_, che allora, benchè non imperadore, amministrava gli
affari dell'imperio, e già nudriva delle vaste idee, si lasciò scappar
di bocca qualche parola contro chi possedeva sì bella parte dello stesso
imperio, cioè l'Italia: che risaputa da Teoderico, accrebbe in lui il
mal talento e i sospetti. Comunque passassero tali faccende, basti a noi
di sapere, per attestato dell'Anonimo Valesiano[2547], che trovandosi
Teoderico in Verona, fece distruggere un oratorio di santo Stefano,
posto fuori d'una porta di quella città: il che vien raccontato da esso
Anonimo, come segno che veniva a scoprire il mal animo di Teoderico
contra de' Cattolici, ma che verisimilmente fu fatto per solo riflesso
alla fortificazione di quella città. Quindi comandò Teoderico che niuno
de' Romani potesse tener armi e neppure un coltello, indizio certo di
sospetti intorno alla loro fedeltà. Ma colui che maggiormente accese
questo fuoco, fu Cipriano referendario, il qual poi per ricompensa delle
sue iniquità passò al grado di tesoriere e di generale d'armata. Accusò
egli _Albino_ patrizio, stato console nell'anno 495, con imputargli
d'avere scritto lettere a Giustino imperadore contra di Teoderico. Negò
egli il fatto, ed apposta, per difendere la di lui innocenza, si portò
da Roma a Verona anche _Severino Boezio_ patrizio, già stato console,
ch'era allora il più riguardevol mobile del senato romano. Ma che?
Cipriano rivolse l'accusa contra dello stesso Boezio, e si trovarono tre
inique persone che servirono di testimoni e di accusatori contra di lui,
cioè _Basilio_, che cacciato dianzi di corte, era indebitato fino alla
gola, _Opilione_, diverso dal console dell'anno presente, per quanto si
può conghietturare, e _Gaudenzio_, i quali ultimi due banditi per
innumerabili loro frodi, erano allora rifugiati in chiesa. L'accusa fu,
secondo che scrive lo stesso Boezio[2548], _de compositis false literis,
quibus libertatem arguor sperasse romanam_. Era innocente di questo
reato Boezio: contuttociò portata l'accusa in senato, senza che alcuno
osasse d'opporsi, fu proferita contra di lui sentenza di morte, la quale
fu da Teoderico permutata in esilio. Hanno alcuni creduto con lievi
conghietture che il luogo dell'esilio fosse Pavia, dove in una picciola
casa, o pure in una prigione egli fosse detenuto, senza libri, senza
poter parlare con amici o parenti. L'Anonimo Valesiano scrive essere
egli stato imprigionato, o tenuto sotto buona guardia in _Calvenzano, in
agro calventiano_, cioè in un luogo del territorio di Milano, poco
distante da Melegnano. Quivi Boezio compose il nobil suo trattato _della
Consolazione della Filosofia_. Ma perciocchè di grandi rumori e dicerie
doveano correre per l'oppressione di questo insigne personaggio romano,
il re crudele finalmente comandò che gli fosse levata la vita, e
l'ordine fu eseguito. Mario Aventicense[2549] lasciò scritto che nel
corrente anno _Boezio_ patrizio fu ucciso _nel territorio di Milano_.
Potrebbe nondimeno essere che all'anno seguente appartenesse la di lui
morte, e che Mario confondesse la sentenza dell'esilio con quella della
morte; essendo certo che Boezio restò nella prigionia il tempo da
comporre il libro suddetto. Ebbe per moglie _Rusticiana_ figliuola di
Simmaco patrizio (e non già un'altra moglie chiamata Elpe), che gli
generò due figliuoli da noi veduti consoli nell'anno 522, donna di rare
virtù, che visse molti anni dipoi.

In questo medesimo anno essendo tornato a Ravenna il re Teoderico,
secondochè abbiamo dall'Anonimo Valesiano, colà fece chiamare _Giovanni_
papa, e gl'intimò d'andare a Costantinopoli, per indurre Giustino
imperadore a far tornare all'arianismo coloro che l'avevano abiurato,
supponendoli indotti a ciò dalla forza e dalle minaccie. Anastasio
bibliotecario[2550] solamente scrive che fu inviato per ottenere la
restituzion delle chiese agli ariani: altrimenti Teoderico minacciava lo
sterminio de' cattolici in Italia. Altrettanto scrive l'autor della
Miscella[2551]. Andò papa Giovanni, seco conducendo altri vescovi, cioè
_Ecclesio_ di Ravenna, _Eusebio_ di Fano, _Sabino_ di Capoa (non
conosciuto dall'Ughelli nell'Italia sacra) e due altri parimente
vescovi, ed inoltre _Teodoro_, _Importuno_ ed _Agapito_, tutti e tre
stati consoli, e un altro _Agapito_ patrizio. Tradito dai suoi medesimi
Borgognoni _Sigismondo_ re di essi, ma che s'era ritirato nel monistero
di San Maurizio[2552], fu dato nelle mani colla moglie e coi figliuoli a
_Clodomiro_, uno dei re Franchi, e posto prigione in Orleans. Intanto
_Godemaro_, fratello di esso Sigismondo, ripigliate le forze, e raunato
un buon esercito di Borgognoni, ricuperò la maggior parte delle città e
terre occupate dai Franchi: il che non potendo digerire Clodomiro, uscì
di nuovo in campagna con una forte armata in compagnia di _Teoderico_ re
suo fratello, per assalir di nuovo il regno della Borgogna. Ma prima di
cimentarsi, barbaramente fece levar la vita a _Sigismondo_, alla moglie
e ai figliuoli, e gittare i lor cadaveri in un pozzo, non ostante la
predizione fatta da _Avito_ abate di Micy, che se egli commetteva questa
iniquità, Dio gli renderebbe la pariglia. Fu dipoi dai monaci agaunensi
e dai popoli posto _Sigismondo_ nel catalogo de' santi, quasi che fosse,
non solo penitente, ma martire; siccome ancora da altri il poco fa
mentovato _Severino Boezio_ tenuto fu per santo, e registrato fra i
martiri, con quella facilità che disopra accennammo praticata allora di
dare il titolo di santo a chi abbondava di virtù, siccome certo
abbondarono non meno il re Sigismondo che Boezio. Restò poi ucciso in
una battaglia il re _Clodomiro_; rimase ancora sconfitto _Godemaro_, e
tornò la Borgogna in potere dei Franchi, a' quali fu poi ritolta da esso
Godemaro. Ma _Teoderico_ re d'Italia tenne ben forte le conquiste da lui
fatte nella Gallia. Ed in quest'anno appunto nella città di Arles a lui
sottoposta, _san Cesario_ vescovo celebrò un concilio, ch'è il quarto
tenuto in quella città; e v'intervennero sedici vescovi, tutti compresi
nella giurisdizione di esso re Teoderico.

NOTE:

[2546] Cassiod., lib. 8, ep. 16.

[2547] Anonym. Vales.

[2548] Boetius, de Consolatione, lib. 1.

[2549] Marius Aventicensis, in Chron.

[2550] Anastas. Biblioth., in Vita Johannis I.

[2551] Hist. Miscell., lib. 15.

[2552] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 6.



    Anno di CRISTO DXXV. Indizione III.

    GIOVANNI papa 3.
    GIUSTINO imperadore 8.
    TEODERICO re 33 e 15.

_Consoli_

FLAVIO TEODORO FILOSSENO ed ANICIO PROBO juniore.


Il primo di questi consoli fu creato in Oriente; _Probo_ in Occidente.
In alcune iscrizioni, che tutte si debbono riferire al presente anno,
egli è chiamato _Probo juniore_, e ne inferisce il padre Pagi esser egli
stato della famiglia stessa di Probo, che fu console nell'anno 513. Se
fosse differita fino al presente anno la morte del celebre _Boezio_ è
scuro tuttavia. Sappiamo bensì da Mario Aventicense[2553] che _Simmaco_
patrizio, suocero d'esso Boezio, già stato console, ed uno de' più
illustri senatori di Roma, venerato da tutti per la nobiltà, pel sapere
e per le virtù sue, fu anch'egli fatto morire dal re Teoderico.
L'Anonimo Valesiano[2554] ci fa sapere, che siccome una iniquità
facilmente ne tira seco delle altre, così Teoderico, temendo che
Simmaco, persona di tanto credito in Roma, per dolore della morte del
genero, potesse tramar qualche trattato contra del suo regno, fattolo
condurre a Ravenna, sotto colore di varii finti reati il privò di vita:
con che maggiormente divenne presso i cattolici, e soprattutto presso i
Romani, abbominevole il nome d'esso Teoderico. Ma qui non finì la di lui
crudeltà. Narra Anastasio bibliotecario[2555], che giunto papa
_Giovanni_ presso Costantinopoli, uscì incontro a lui tutta la città
dodici miglia fuori della porta colle croci e coi doppieri, festeggiando
tutti per la consolazione di mirare in quelle contrade un pontefice
romano: cosa non mai più veduta ne' secoli antecedenti. L'imperadore
stesso, inginocchiato ai suoi piedi, gli prestò quell'onore che si
conviene ai vicarii di Gesù Cristo. Pare che qualche differenza
insorgesse per la mano con _Epifanio_ patriarca di Costantinopoli,
giacchè ogni di più cresceva la superbia de' vescovi di quella città. Ma
Giovanni papa avendo sostenuto con vigore il primato dovuto alla sua
sedia, per attestazione di Teofane[2556], ottenne il primo luogo sopra
quel patriarca. Marcellino conte[2557] anch'egli scrive ch'esso papa fu
accolto con sommo onore in Costantinopoli, ebbe il primo posto nella
chiesa, e celebrò la Pasqua con sonora voce, e secondo i riti e la
lingua romana in quella capitale. Sbrigate poi le sue faccende, ed
ottenuto quanto voleva dall'imperadore Giustino, se ne tornò egli in
Italia, seco portando ricchi doni, mandati da esso Augusto alle chiese
di Roma; e presentossi in Ravenna al re _Teoderico_. Credevasi da ognuno
che fosse terminata la tragedia, perchè papa Giovanni avea impetrato da
Giustino Augusto che si lasciassero in pace gli ariani, e che loro
fossero restituite le chiese; giacchè fu necessario l'accomodarsi a tale
spediente per placare l'ariano Teoderico, da cui veniva minacciato un
egual trattamento ai cattolici, ed anche la morte ai vescovi e preti.
Ciò non ostante, più che mai inferocito Teoderico, fece imprigionare il
papa e i senatori con esso lui ritornati. Pretende il cardinal
Baronio[2558] che non sussista quanto gli antichi scrittori raccontano
intorno all'aver papa Giovanni promossa in Oriente ed impetrata la pace
degli ariani colla restituzion delle loro chiese; e che per questo egli
fosse cacciato in prigione da Teoderico. All'incontro è di parere il
padre Pagi[2559] che, narrando non meno Anastasio bibliotecario, che
l'autore della Miscella[2560] e l'autore antichissimo della Cronica de'
papi, pubblicata nel Propileo del padre Enschenio[2561], la pace e
restituzion suddetta, non s'abbia essa da mettere in dubbio; e
massimamente essendo fattura d'Isidoro mercatore una lettera attribuita
ad esso papa, su cui principalmente s'appoggia il Baronio. Deduce poi il
Pagi la collera di Teoderico dal non avere papa Giovanni ottenuto del
pari che fossero restituiti all'arianismo coloro che aveano abbracciata
la fede cattolica; cosa che veramente non era lecito al papa di
chiedere. Lasciò in oltre scritto il suddetto autore della Miscella,
aver Teoderico avuto a male che tanti onori fossero stati compartiti in
Oriente al papa, quasi che questi fossero indizii di secrete leghe fra i
Romani e Greci in pregiudizio del suo stato. Ma non è improbabile
l'opinion del Baronio, perchè vedremo nell'anno susseguente che
Teoderico avea già risoluto di levar le chiese ai cattolici e di
consegnarle agli ariani: il che c'induce a credere non essersi mutato
registro per conto degli ariani nell'imperio orientale. In Cartagine da
_Bonifazio_ vescovo di quella città fu celebrato un concilio di molti
vescovi con giubilo di tutti i cattolici, i quali per la benignità del
re _Ilderico_ aveano ricuperata la loro libertà.

NOTE:

[2553] Marius Aventicensis, in Chron.

[2554] Anonym. Vales.

[2555] Anastas. Bibliothec., in Johanne I.

[2556] Theoph., in Chronogr.

[2557] Marcell. Comes, in Chron.

[2558] Baron., Annal. Eccl.

[2559] Pagius, Crit. Baron.

[2560] Histor. Miscella, lib. 15.

[2561] Chronicon Pontific. apud Henschen., in Propileo.



    Anno di CRISTO DXXVI. Indizione IV.

    FELICE IV papa 1.
    GIUSTINO imperadore 9.
    ATALARICO re 1.

_Console_

OLIBRIO senza collega.


Teofane[2562] abbastanza ci fa conoscere che questo console fu creato in
Occidente. Perchè in questi tempi era cessata la buona armonia fra
_Giustino_ Augusto e il re _Teoderico_, perciò non si dovette creare o
mentovare in Italia console alcuno in Oriente. Era _Olibrio_ della
famiglia Anicia, nè in alcuno dei Fasti o de' monumenti antichi egli è
chiamato _juniore_, come han voluto chiamarlo il Panvinio[2563] e il
Relando[2564]. Fra i patimenti e le miserie della prigione mancò di vita
in quest'anno nella città di Ravenna papa _Giovanni_, credesi nel dì 18
di maggio. Anastasio bibliotecario[2565] scrive che il sacro suo corpo
fu trasferito a Roma, e posto nella basilica di san Pietro. Egli merita
più fede che Agnello[2566], il quale cel rappresenta seppellito a
Ravenna in un'arca di marmo. Meritò questo pontefice d'esser annoverato
fra i martiri della Chiesa di Dio. Ma l'empio Teoderico, non più quello
che sì saggiamente e pacificamente aveva in addietro governato il regno
d'Italia, divenuto ormai odioso presso tutti i buoni a cagion di tali
crudeltà, tardò pochi mesi a provar l'ira e i gastighi di Dio. Per
quanto scrive l'Anonimo Valesiano[2567], e lo conferma anche Agnello,
egli era dietro a cacciar dalle loro chiese i sacerdoti cattolici, per
darle agli ariani; e già _Simmaco_ scolastico (cioè uomo eloquente ed
avvocato) giudeo, a dì 26 di agosto ne avea steso il decreto, da
eseguirsi nel dì 30 d'esso mese. Ma colto Teoderico da un flusso
micidiale di ventre, in termine di tre giorni, e nel dì stesso destinato
all'occupazion delle chiese cattoliche, perdè la vita e il regno. Fama
correva, per quanto abbiam da Procopio[2568], che portatogli in tavola
il capo di un pesce di non ordinaria grandezza, gli parve di mirar
quella di _Simmaco_ ucciso, che coi denti e con gli occhi torvi il
minacciasse. A questo fantasma tenne dietro la febbre, durante la quale,
detestando il misfatto commesso nella morte d'esso _Simmaco_ e di
_Boezio_, senza aver dato tempo da esaminare, se erano innocenti o rei,
finalmente se ne morì. Principe, che, qualora avesse saputo guardarsi da
questi ultimi eccessi, avrebbe, tuttochè Barbaro di nazione, ed eretico
ariano di credenza, uguagliato colle sue azioni e virtù politiche la
gloria de' più accreditati re ed imperadori. Aveva esso Teoderico in sua
vita preparato in Ravenna il suo sepolcro tutto di marmo, _opera di
maravigliosa grandezza_ (dice l'Anonimo Valesiano), con avere cercato
una pietra di straordinaria mole che lo coprisse. Agnello scrive ch'egli
fu seppellito in un mausoleo fatto da lui fabbricare fuori della porta
di Artemetore, e chiamato a' suoi dì (cioè circa l'anno 830) il Faro,
dov'era il monistero di Santa Maria, soprannominato alla _memoria del re
Teoderico_. Ma stimava esso Agnello, ed è ben verisimile, trattandosi di
un eretico, che l'ossa di lui fossero state cacciate fuori del sepolcro,
perchè si vedeva davanti alla porte del monistero la maravigliosa urna
di porfido, in cui esse una volta erano state riposte. Aggiugne inoltre,
che nel palazzo da lui fabbricato in Pavia si mirava l'immagine del
medesimo Teoderico a cavallo, composta di musaico. Una somigliante,
anch'essa di musaico, esisteva nel palazzo edificato da lui in Ravenna,
in cui esso re veniva rappresentato coll'armatura in dosso, con una
lancia nella destra, lo scudo nella sinistra. In vicinanza stava in
piedi Roma colla celata in capo e un'asta in mano; e dall'altra parte
Ravenna, che teneva il piè destro sopra il mare e il sinistro sopra la
terra, in atto di andare verso il re. Per alcuni secoli si mirò ancora
in Ravenna una colonna a guisa di piramide quadrangolare, sopra cui era
la statua di Teoderico a cavallo tutta di bronzo indorato, con lo scudo
nel braccio sinistro e colla lancia nella mano destra. Correa nondimeno
voce che tale statua fosse stata fatta in onore di Zenone imperadore, e
che Teoderico vi avesse fatto mettere il suo nome. Ma (seguita a dire
Agnello) trentotto anni sono che Carlo re de' Franchi essendo stato
coronato imperadore da Leone III papa, nel tornare ch'egli faceva in
Francia, passò per Ravenna, e cadutagli sotto gli occhi sì bella statua,
una simile a cui in vaghezza confessò di non averne mai veduta, fattala
portare in Francia, la ripose in Aquisgrana. Altre fabbriche e memorie
lasciate dal re Teoderico o per ornamento o per difesa della città,
ovvero per utilità del pubblico, si possono raccogliere dalle lettere di
Cassiodoro.

Giacchè _Eutarico_, marito di _Amalasunta_ sua figliuola, preso da lui
per figliuolo e destinato ad essergli successore nel regno, era premorto
a Teoderico, secondochè abbiamo da Giordano storico[2569], prima di
morire dichiarò suo erede _Atalarico_, nato da essa Amalasunta, con
fargli prestare il giuramento dai magnati della corte e dagli uffiziali
della milizia. Ad essi poi rivolto, raccomandò loro di onorare il re
novello suo nipote, di amare il senato e popolo romano, e di studiare,
per quanto poteano, di placare e di avere per amico l'imperadore
d'Oriente: consiglio ben osservato da Atalarico e da sua madre, in guisa
che, durante lo spazio di otto anni che esso re tenne il regno, goderono
essi e l'Italia un'invidiabil pace. Aveva il re Teoderico, finchè visse,
governato dispoticamente anche la parte della _Gallia_, che egli avea
conquistata, siccome ancora tutte quelle provincie della _Spagna_ che
erano state sotto il dominio di _Alarico_ ultimo re dei Visigoti.
Mandava colà i suoi uffiziali e soldati, per attestato di
Procopio[2570], ed esigeva i tributi. Ma per far conoscere ai Visigoti
come non per interesse egli signoreggiava sopra di essi, impiegava poi
tutti i tributi in tanti donativi ch'egli annualmente faceva, non meno
alle milizie de' suoi Ostrogoti, da lui mantenuti in quelle parti, che a
quelle de' Visigoti stessi; di maniera che sotto di lui stette sempre
quieto e contento l'uno e l'altro popolo in quelle parti, e per varii
matrimonii maggiormente coloro si unirono insieme d'affetto. Intanto era
allevato in Ispagna il fanciullo _Amalarico_ figliuolo del suddetto re
Alarico e di una figliuola di Teoderico; ed avendo esso re Teoderico
inviato colà _Teode_ di nazione Ostrogoto per generale delle sue truppe,
il dichiarò anche tutore del medesimo Amalarico suo nipote. Costui col
tempo prese per moglie, non già una donna di nazione gota, ma bensì una
spagnuola, ricchissima di roba e di stabili nel suo paese; col quale
aiuto egli incominciò a tenere al suo soldo e per sua guardia duemila
soldati, e a farla piuttosto da re che da ministro. Il saggio re
Teoderico, ben considerando gli andamenti di costui, avrebbe volentieri
adoperata la forza per metterlo in dovere; ma per timore che i Visigoti
facessero delle novità, e che i Franchi profittassero di quella
divisione, andava dissimulando tutto, e solamente s'appoggiò al partito
di far suggerire destramente a Teode, che sarebbe stato di profitto per
lui e di gran piacere al re Teoderico, s'egli passasse a Ravenna per
salutare esso re. L'accorto Teode continuò bensì ad eseguire
puntualmente gli altri ordini che venivano da Teoderico, nè mai
tralasciò di pagargli i tributi annuali; ma non s'indusse giammai ad
intraprender un sì lungo viaggio. Ora Teoderico, veggendosi vicino alla
morte, dichiarò suo successore in Ispagna, ma non già nella Gallia, il
nipote _Amalarico_, il quale cominciò in quest'anno a contar gli anni
del suo regno fra i Visigoti. Sant'Isidoro[2571] scrive che Teoderico
tenne per _anni quindici_ il regno di Spagna, _quod superstiti Amalarico
nepoti suo reliquit_. Però le note cronologiche del concilio secondo di
Toledo[2572], che si dice tenuto _anno V regni domini nostri Amalarici
regis, aera DLXV_, cioè nell'anno seguente 527, giustamente si possono
credere corrotte, e doversi ivi iscrivere _anno I_, o pure _aera DLXXI_.
Succedette in questo anno uno de' più terribili tremuoti che mai si
udisse, perchè continuato per molti mesi, per le cui scosse restò
atterrata quasi tutta la città nobilissima di Antiochia, la quale
dinanzi ancora avea patito dei fierissimi continuati incendii. Fra
innumerabili altri restò sotto le rovine oppresso _Eufrasio_ patriarca
di quella città, ch'ebbe poi per successore _Efrem_. Il piissimo
imperador Giustino, per attestato di Teofane[2573], udite queste nuove,
deposta la porpora e il diadema, passò alcuni giorni col cilicio in
lutto e in gemiti, e da buon principe spedì tosto uffiziali con immense
somme d'oro per salvare chi restava in vita, e per rimettere in piedi la
smantellata città. Portata intanto a Roma la nuova della morte di
_Giovanni_ papa, radunossi il clero per eleggere il successore; ma
insorsero dissensioni tra gli elettori: accidente non forestiere in
somiglianti occasioni. Era tuttavia vivo il re Teoderico; e, ossia che
egli volesse prevenire un nuovo scisma, o pure, come pensa il cardinal
Baronio, che egli intendesse d'ingerirsi, come avea anche preteso il re
Odoacre, nell'elezione de' romani pontefici, scrisse al senato di Roma
con proporre per papa _Felice_ figliuolo di Castorio, persona di
sperimentata virtù. Venne in questo mentre a morte Teoderico, e ciò non
ostante eletto dal clero e dal popolo il suddetto _Felice_, quietamente
fu consecrato; e leggesi una lettera del re Atalarico al senato
romano[2574], in cui si congratula, perchè nell'elezion del pontefice si
sieno conformati all'intenzion dell'avolo suo, tutta rivolta al pubblico
bene, con aver proposto un personaggio degno del sommo sacerdozio. Si
lamenta, e con ragione, il cardinal Baronio di quest'atto di Teoderico,
perchè servì di esempio agl'imperadori greci, franchi e tedeschi, per
pretendere di aver mano nell'elezione dei sommi pontefici, stata in
addietro sempre libera, anche sotto gli Augusti pagani. E tanto più se
ne dovea dolere, perchè dalla lettera di Atalarico abbastanza si ricava
che l'atto di Teoderico ariano fu un _comandamento_, e ch'egli volle
essere _ubbidito_: usurpazione senza fallo dei diritti della Chiesa di
Dio, che nondimeno passò in uso od abuso presso dei susseguenti
imperadori, benchè cattolici. Era, siccome è detto di sopra, il nuovo re
_Atalarico_ fanciullo, appena giunto all'età di dieci anni: però assunse
il governo del regno _Amalasunta_ sua madre, donna di molto senno, con
tenere anche essa per suo secretario _Cassiodoro_, personaggio
riguardevolissimo di que' tempi, e con pubblicar tutti gli editti, e
fare ogni altra risoluzione sotto nome del medesimo Atalarico. Le prime
funzioni furono di significare al senato e popolo di Roma, ai Romani e
Goti abitanti in Italia e nella Dalmazia, a _Liberio_ prefetto delle
Gallie ed ai popoli d'esse Gallie, l'elezion sua in re, fatta dal re suo
avolo, ed approvato di comune consentimento non men dai Romani che dai
Goti esistenti in Ravenna. Di ciò fan fede varie lettere di
Cassiodoro[2575]. Ma quel che più importa, Atalarico non fu pigro a
spedire ambasciatori e a notificare l'assunzione sua al trono
all'imperadore di Oriente. Sopra di ciò è da vedere un'altra lettera del
mentovato Cassiodoro[2576], indirizzata a _Giustiniano imperadore_. Ma
quivi, secondochè osservò l'Alamanni[2577] è da scrivere _Giustino_
imperadore, perchè questi sopravvivendo molti mesi a Teoderico,
solamente morì nell'anno seguente, ed in essa è chiamato _princeps
longaevus_: il che non può convenire a Giustiniano, ed oltre a ciò
Atalarico esprime _primordia nostra_. Apparisce dalla medesima lettera
che Giustino Augusto era in collera contra del re Teoderico, e
minacciava di fargli guerra, verisimilmente per le crudeltà da lui
esercitate contro di papa _Giovanni_ e contra di _Boezio_, _Simmaco_ ed
altri senatori romani, col pretesto di segrete intelligenze con esso
Giustino. Però Atalarico si raccomanda per aver pace ed amicizia con
lui, con que' patti e con quelle condizioni che l'avolo suo aveva
ottenuto dai predecessori di Giustino: fra le quali possiamo credere che
si comprendesse il riconoscere la sovranità degl'imperadori sopra il
regno d'Italia. Fece buon effetto questa supplichevol lettera di
Atalarico, perchè, finchè egli visse, non ebbe molestia nè da Giustino
nè da Giustiniano suo successore. Fiorì circa questi tempi _Dionisio
esiguo_, ossia _picciolo_, Scita di nazione, e monaco dottissimo nelle
lingue latina e greca. Fu condiscepolo di _Cassiodoro_, e però sembra
che abitasse in Roma. Le opere da lui scritte si trovano registrate
dagli scrittori della storia letteraria ecclesiastica.

NOTE:

[2562] Theoph., in Chronogr.

[2563] Panvin., in Fast. Consul.

[2564] Reland., in Fast.

[2565] Anast. Biblioth., in Johanne I.

[2566] Agnell., in Vit. Episcopor. Ravenn., Part. 1, tom. 2 Rer. Ital.

[2567] Anonymus Vales.

[2568] Procop., de Bell. Goth.

[2569] Jordan., de Reb. Get., cap. 59.

[2570] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 12.

[2571] Isidor., in Chron. Goth.

[2572] Aguirre, Concilior. Hispan., tom. 2, pag. 265.

[2573] Theoph., in Chron.

[2574] Cassiod., lib. 8, ep. 15.

[2575] Cassiod., lib. 8, epist. 2, 3 et seq.

[2576] Idem, ibid., ep. 1.

[2577] Alamannus, in Notis ad Histor. Arcan. Procopii.



    Anno di CRISTO DXXVII. Indizione V.

    FELICE IV papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 1.
    ATALARICO re 2.

_Console_

VEZIO AGORIO BASILIO MAVORZIO senza collega.


Fu console creato in Occidente questo _Mavorzio_, i cui nomi e cognomi
si leggono negli antichi testi di Orazio poeta, emendati e riveduti da
lui con altri codici più antichi, a lui somministrati da Felice oratore
romano. L'iscrizione fatta da esso Mavorzio si legge nella prefazione
del Bentleio all'edizione di Orazio, ed anche ne' Fasti del Relando.
Console non fu creato in Oriente, o questo è taciuto ne' Fasti, perchè
non doveano per anche essere composte le differenze insorte fra le due
corti. Probabilmente in quest'anno _Amalasunta_ madre e tutrice del re
_Atalarico_ stabilì un aggiustamento con _Amalarico_ re dei Visigoti, di
cui ci lasciò la notizia Procopio[2578]. Pretendeva Amalarico tutto il
tratto di paese che Alarico re avolo suo aveva goduto nelle Gallie,
cominciando dai confini dell'Italia. Si venne ad una convenzione, e ad
Atalarico re d'Italia toccò tutta la Provenza col resto del paese
conquistato fino al fiume Rodano. Ad Amalarico fu ceduto quanto di là
dal Rodano andava ad unirsi col regno de' Visigoti in Ispagna. Per
attestato del medesimo storico[2579], seguitava a governare il regno
Amalasunta, donna dotata di gran prudenza, zelante della giustizia, e
provveduta d'animo più che virile. Restituì essa ai figliuoli di
_Simmaco_ e di _Boezio_ i beni paterni già confiscati, e si andava
guadagnando l'amor di ciascuno colla clemenza e col guardarsi, per
quanto poteva, dal gastigare nella vita e nella roba i suoi sudditi. Da
lei era allevato il figliuolo alla maniera romana, facendolo anche
andare alla scuola per istudiar le arti liberali. Deputò essa al di lui
governo de' più assennati della sua nazione. Avvenne, che trovatolo un
dì in fatto nella camera, gli diede uno schiaffo, per cui egli piangendo
scappò via. I Goti, ciò saputo, se n'alterarono forte, e dissero
villanie contra d'Amalasunta, quasi ch'ella volesse far crepare
d'affanni il figliuolo, per poi rimaritarsi e comandare a bacchetta.
Però un giorno i primati dei Goti andarono a trovarla per dirle che lor
non piaceva la maniera da lei tenuta nell'educazion del figliuolo.
Essere lo studio delle lettere nemico dell'armi, perchè ispirava della
viltà e timidezza. Aver essi bisogno di un re non letterato, ma
guerriero ed avvezzo all'armi militari. Che Teoderico neppur sapea
leggere o scrivere il suo nome, e pure avea fatto tremare tanti popoli,
fatte tante conquiste, nè avea egli mai permesso che i Goti andassero
alla scuola, con dire che non avrebbero maneggiata asta e spada con
animo intrepido coloro che si fossero accostumati ad aver paura della
sferza. Però non voler essi tanti pedanti per suo figliuolo; ma ch'ella
scegliesse de' giovani di età uguale, che convenissero con esso lui, ed
egli attendesse secondo i costumi della nazione, ad imparar la maniera
di regnare. Benchè ad Amalasunta dispiacesse una sì fatta pretensione,
pure, temendo delle novità, mostrò d'aver cari i loro consigli, e fece
quanto desideravano. Di qui venne poi la rovina di Atalarico.

In Oriente si sentiva già l'imperadore _Giustino_ pesar gli anni
addosso, e trovavasi malconcio di sanità, a cagione di un'ulcera in un
piede, fatta molti anni prima da colpo di saetta in una battaglia[2580].
Però pensò a dichiarare il suo successore; e questi fu _Giustiniano_,
figliuolo di _Vigilanzia_ sua sorella, che pria godeva il titolo di
_nobilissimo_, ed era pervenuto all'età di circa quarantatrè anni. Nel
dì 4 d'aprile di quest'anno il fece coronar imperadore e il prese per
suo collega. Se vogliam credere a Procopio[2581], scrittore sospetto in
ciò che riguarda Giustiniano, il senato e popolo di Costantinopoli mal
volentieri, e solamente per paura, acconsentì a questa elezione,
conoscendo assai che Giustiniano abbondava più di vizii che di virtù.
Zonara[2582], per lo contrario, scrive che il senato stesso fece più
istanze a Giustino perchè gli desse la porpora. Dopo questa funzione
passarono appena quattro mesi, che Giustino aggravato dalla malattia
terminò i suoi giorni: principe per la sua moderazione e pel suo zelo in
favore della religion cattolica degno di vita più lunga. Pertanto venne
_Giustiniano_ Augusto a restar solo nel governo de' popoli, ch'egli
assunse con gran vigore. Non era già egli principe ignorante affatto
delle lettere, come gran tempo è stato creduto per un testo scorretto di
Suida, il quale, siccome hanno dipoi riconosciuto gli eruditi, attribuì
quest'ignoranza a Giustino[2583], e non già a Giustiniano, il quale anzi
si sa dal suddetto Procopio, da Teofane e da altri, che fu principe
istruito nelle scienze e nelle arti, e mostrossi versato nella stessa
teologia, talvolta ancora più del dovere. Avea egli tentato in addietro
di prendere per moglie _Teodora_, figliuola di Acacio, sopraintendente
del serraglio delle fiere destinate per le caccie dell'anfiteatro: donna
allevata fra i commedianti, e ch'egli aveva levato dal pubblico
postribolo e tenuta sempre per sua concubina. Ma finchè visse _Eufemia_
imperadrice moglie di Giustino, e _Vigilanzia_ sua madre, che si
opposero a sì fatto obbrobrio, non si attentò di eseguir la sua
intenzione. Mancate esse di vita, la sposò; e dappoichè fu creato
imperadore, poco stette a dichiararla Augusta: il che dovette dar motivo
di molte mormorazioni al popolo, e di maggiori querele col tempo, per
essere stata questa ambiziosa, furba ed interessata donna uno strumento
e mantice di molte iniquità, e un flagello della religione cattolica in
Oriente. Nel presente anno, per quanto abbiamo da Sigberto[2584] e da
Paolo Diacono[2585], i _Longobardi_ sotto il re loro _Audoino_, dopo
avere molto indebolito il regno degli Eruli, dalla Moravia, dove si
crede che prima fossero giunti, passarono nella Pannonia, oggidì
Ungheria, e quivi stabilirono la loro abitazione e signoria. Ma Procopio
mette molto più tardi[2586] il regno di Audoino, e, secondo lui, siccome
vedremo, anche nell'anno 539 regnava il re loro _Vaci_, ossia _Vaccone_,
al quale succedette _Valtari_, e poscia _Audoino_.

NOTE:

[2578] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 13.

[2579] Idem, ibid., cap. 2.

[2580] Theoph., in Chronogr. Marcell. Comes, in Chron. Alexandr.

[2581] Procop., in Histor. Arcana, cap. 9.

[2582] Zonar., in Annal.

[2583] Alamannus, in Notis ad Histor. Arcan. Procopii.

[2584] Sigebertus, in Chron.

[2585] Paulus Diaconus, Histor. Longobardor., lib. 1, cap. 22.

[2586] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 22.



    Anno di CRISTO DXXVIII. Indizione VI.

    FELICE IV papa 3.
    GIUSTINIANO imperadore 2.
    ATALARICO re 3.

_Console_

FLAVIO GIUSTINIANO AUGUSTO per la seconda volta senza collega.


Solennizzò Giustiniano Augusto questo secondo suo consolato con tal
profusione di danaro al popolo, che, per attestato di Teofane[2587] e
dell'autore della Cronica Alessandrina[2588], niuno mai de' precedenti
imperadori avea fatto altrettanto. Circa questi tempi esso Giustiniano
pubblicò una legge[2589] in favore della Chiesa e dottrina cattolica,
con riprovar tutte le eresie, e nominatamente quelle di Nestorio,
Eutiche ed Apollinare, ed intimar pene rigorose contro i seguaci delle
medesime. Ed affinchè fosse meglio amministrata la giustizia, ordinò con
altra legge[2590] (non si sa in qual tempo) che i litiganti ricorressero
ai giudici del paese; e qualora non fosse fatta loro giustizia, o non si
sbrigassero le cause, facessero ricorso ai vescovi, i quali si
prenderebbono la cura di ricordare ai giudici il loro dovere; e non
giovando un tale avviso, ne scriverebbono a dirittura all'imperadore.
Altre utili provvisioni si leggono in essa Novella. Scrisse ancora
Procopio[2591], in tempo ch'era ben affetto a Giustiniano, qualmente
questo Augusto digiunava due dì della settimana, mangiava cibi semplici,
beveva acqua, poco dormiva; e tutta la giornata e parte ancora della
notte impiegava in accudire agli affari del pubblico e proprii, di
maniera che non dee recar maraviglia se ad un principe di tanta attività
ed applicazione riuscissero poi con felicità tante sue imprese, come
vedremo. Non era peranche mancato di vita l'imperador Giustino, quando
insorsero dissensioni fra lui e i Persiani, perchè _Zato_ re dei popoli
lazii s'era sottoposto ad esso imperio. Perciò Giustino, secondochè s'ha
da Procopio[2592], avea spedito per suoi generali in aiuto dei Lazii
_Sitta_ e _Belisario_ assai giovanetti, che diedero un guasto grande
alle contrade di Persia. Sotto quest'anno si raccoglie da Teofane e
dalla Cronica Alessandrina, che crescendo l'impegno della guerra coi
Persiani, Giustiniano inviò contra d'essi per sostenere i Lazii un
esercito, di cui furono generali _Belisario_, _Cirico_ ed _Ireneo_. Non
si accordavano questi capi insieme, e però, secondo il solito, andò male
la faccenda. Furono essi in una battaglia sconfitti dai Persiani, e a
questa disgustosa nuova entrato in collera Giustiniano, richiamò tutti e
tre que' generali, e in luogo loro inviò _Pietro_, già notaio e capitano
di milizie, il quale unitosi coi Lazii ebbe miglior fortuna, e diede di
molte percosse ai Persiani.

Guadagnò eziandio questo indefesso Augusto alla sua divozione il re
degli Eruli (scorrettamente nel testo di Teofane chiamati _Eluri_) per
nome _Greti_, il quale si fece cristiano, e divenne suo collegato. Tirò
inoltre nel suo partito _Bonzere_ regina, che comandava a cento mila
Unni, ed un altro re degli Unni, cioè de' Tartari, nomato _Gorda_, il
quale medesimamente si fece battezzare, tenuto al sacro fonte dallo
stesso imperadore. Costui fu da lì innanzi buon amico e confederato del
greco imperio. Applicossi parimente Giustiniano a varie fabbriche. Il
luogo appellato Sica in faccia di Costantinopoli fu da lui riedificato,
cinto di mura, ornato di un teatro e del titolo di città, con cominciare
ad essere nominato Giustinianopoli. Fece un bagno pubblico in
Costantinopoli e una cisterna, con restaurare i suoi acquedotti, già
fabbricati da Adriano imperadore, ma un pezzo fa diroccati: il che
riuscì di gran sollievo alla città, che dianzi penuriava d'acqua. Fece,
per testimonianza di Marcellino conte[2593], un magnifico trono nel
Circo, e i portici dove sedevano i senatori a mirar le corse de'
cavalli. Ordinò inoltre che si rimettesse in buon essere e si
fortificasse la città di Palmira, per difesa della Fenicia e della
Palestina. Finalmente levò quasi tutte le chiese agli eretici e le diede
ai cattolici. Tali furono i gloriosi principii del governo
dell'imperador Giustiniano. Ma così lieti giorni vennero funestati, per
testimonianza di Teofane[2594], da un secondo furioso tremuoto, che nel
dì 29 di novembre per un'ora continua sì terribilmente scosse la città
d'Antiochia, che tutto quanto era rimasto in piedi nel precedente anno
526, e quanto era stato rifabbricato dipoi, andò a terra con tutte le
mura della città. Perirono sotto questo nuovo flagello circa quattro
mila ed ottocento settanta persone, con sommo cordoglio dell'imperador
Giustiniano e di Teodora Augusta sua moglie, che contribuirono dipoi
somme grandi di oro per far sorgere di nuovo l'atterrata città, e
vollero che da lì innanzi se le desse il nome di _Teopoli_, cioè a dire
di _città di Dio_. A questi tempi riferir si potrebbe una lettera[2595]
del re _Atalarico_ scritta al clero della Chiesa romana, con ordinare
che da lì innanzi chi avrà liti contra d'esso clero debba ricorrere al
papa, e cercare da lui la giustizia, intimando la pena di dieci libbre
d'oro a chi contravvenisse. Leggesi in Pavia una iscrizione, rapportata
dal conte Mezzabarba[2596], ed indicante che in quest'anno esso re
Atalarico fece fabbricare in quella città i sedili occorrenti al popolo
per assistere agli spettacoli.

NOTE:

[2587] Theoph., in Chron.

[2588] Chron. Alexandr.

[2589] L. 5, C. de summ. Trin.

[2590] Justinian., Novell. LXXXVI.

[2591] Procop., de Ædific. Justin., lib. 1.

[2592] Idem, de Bell. Pers., lib. 1, cap. 12.

[2593] Marcell. Comes, in Chron.

[2594] Theoph., in Chronogr.

[2595] Cassiod., lib. 8, ep. 24.

[2596] Mediobarb., Numism. Imperator.



    Anno di CRISTO DXXIX. Indizione VII.

    FELICE IV papa 4.
    GIUSTINIANO imperadore 3.
    ATALARICO re 4.

_Console_

DECIO juniore senza collega.


Notò il padre Pagi[2597] che questo _Decio_ console occidentale fu
figliuolo di _Venanzio_ stato console nell'anno 507, e fratello di
_Paolino_, che vedremo console nell'anno 534. Vien appellato _juniore_ a
distinzione di _Decio_, che fu console Dell'anno 486, siccome
personaggio della medesima famiglia. Dopo la morte di _Trasamondo_ re
dei Vandali in Africa, restò vedova di lui _Amalafreda_ sorella del re
Teoderico. Donna avvezza a comandare, non si dovea trovar molto contenta
sotto _Ilderico_, ch'era succeduto nel regno a Trasamondo, e fu creduto
ch'essa tenesse mano a qualche trattato contra lo stato del re novello.
Laonde questi, tuttochè uomo lontano dalla crudeltà, le levò la libertà
con imprigionarla. Ciò avvenne, per quanto abbiamo da Procopio[2598],
vivente ancora il re Teoderico, il quale non sapeva già digerire l'aspro
trattamento che si faceva alla sorella; ma perchè troppo sarebbe costato
il mettere insieme una grande armata navale per portare la guerra in
Africa, gli convenne soffocare i risentimenti e il prurito della
vendetta. Morto poi Teoderico, la cui grandezza avea trattenuto Ilderico
da più violente risoluzioni, e regnando _Atalarico_ fanciullo, da cui
poco si potea temere, Ilderico, per quanto ne corre la fama, fece levar
di vita _Amalafreda_. Il tempo non si sa. Bensì sappiamo, che pervenuto
l'avviso di questa crudel risoluzione alle orecchie del re Atalarico e
di _Amalasunta_ sua madre, altamente se ne adirarono. Per questa cagione
Atalarico spedì in Africa degli ambasciatori con lettera[2599] ad
Ilderico, in cui si duole della morte violentemente inferita alla sua
parente, con dire che s'ella fosse stata rea delle decantate e forse
insussistenti congiure, egli avrebbe dovuto rimetterla nelle di lui mani
per essere giudicata, e non già torle la vita senza saputa, e però con
disprezzo del re d'Italia, e con obbrobrio di tutta la nazion gotica.
Però vuol sapere come egli possa scusare un tal fatto; e qualora
pretendesse essere mancata Amalafreda di morte naturale, voleva nelle
mani persone atte a comprovarne la verità. Altrimenti protestava essere
rotta la pace, e terminati i patti durati fin qui fra loro. Qual esito
avesse questa ambasciata, non è giunto a nostra notizia; ma
probabilmente di qua ebbe origine la caduta del re Ilderico, di cui
parleremo nell'anno seguente. Fra l'altre belle imprese, alle quali si
applicò _Giustiniano_ Augusto, una principalmente fu in questi tempi
quella di far unire e ordinare in un Codice tutte le leggi meritevoli
d'approvazione e di uso fin allora pubblicate dai precedenti Augusti e
da lui stesso. Fin sotto Diocleziano imperadore erano stati composti i
Codici _gregoriano_ ed _ermogeniano_. Da Teodosio juniore venne
successivamente compilato il Codice _teodosiano_, la cui autorità lungo
tempo durò nelle Gallie. Ma Giustiniano, che aspirava per ogni verso a
dilatar la gloria del suo nome, fece comporre un Codice nuovo, chiamato
perciò di _Giustiniano_, con abolire l'autorità de' precedenti, e
prescrivere l'uso di questo a tutta la giurisprudenza e al governo del
romano imperio. Io non so come Marcellino conte[2600] ne differisca la
pubblicazione sino all'anno 531. Noi sappiamo dalla prima legge di esso
Codice aver Giustiniano nell'anno 528 data l'incombenza di compilar
questo Codice a _Giovanni_, _Leonzio_, _Foca_, ed altri patrizii e
primarii uffiziali della sua corte. Poscia abbiamo non solamente dalla
Cronica Alessandrina[2601], ma eziandio dalla seconda legge del medesimo
Codice, data sotto il _consolato di Decio_, che nel presente anno esso
fu confermato e pubblicato; e poscia nell'anno 534 venne il medesimo
espurgato e corretto, come apparisce dalla legge terza. Del merito e
dell'utilità di questo insigne libro non occorre che qui si parli. Ben è
vero essere stato osservato da Jacopo Gotofredo[2602] e da altri
dottissimi giurisconsulti, che _Triboniano_, della cui opera
principalmente si servì Giustiniano per darci il suo Codice, quale oggi
l'abbiamo, si prese una soverchia libertà, con ommettere, troncare,
mutare e sconvolgere a suo capriccio le leggi degli antecedenti Augusti,
con aver poscia i copisti aggiunti molti altri errori e difetti al
Codice stesso. Suida[2603] lasciò scritto essere stato _Triboniano_ gran
giureconsulto pagano, nimico de' cristiani, adulatore, smoderatamente
interessato fino a vendere la giustizia per danaro. E Procopio[2604]
aggiugne ch'egli ogni dì aboliva una legge vecchia o ne fabbricava una
nuova. Per relazione di Teofane[2605], in questi tempi i Giudei e
Samaritani della Palestina, ribellatisi all'imperio di Oriente,
coronarono per loro re un certo Giuliano, e contra de' cristiani
esercitarono rapine, stragi ed incendii. Non perdè tempo l'imperador
Giustiniano a spedire un buon corpo di truppe armate colà, che estinsero
il fuoco acceso colla morte dello stesso Giuliano; ma fu cagione questa
lor sollevazione che il re di Persia, quantunque l'imperadore
gl'inviasse _Ermogene_ suo ambasciatore per trattar di pace, ne
disprezzasse le proposizioni, confidato nella promessa di un soccorso di
cinquanta mila persone, fattagli da essi Giudei e Samaritani. Appartiene
all'anno presente il celebre concilio II Arausicano, cioè di Oranges, in
cui furono condannati gli errori de' semipelagiani; concilio poscia
approvato e confermato da papa Bonifazio II, che nell'anno seguente
succedette a Felice IV papa.

NOTE:

[2597] Pagius, Crit. Baron., ad hunc ann.

[2598] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 4.

[2599] Cassiod., lib. 9, ep. 1.

[2600] Marcell. Comes, in Chron.

[2601] Chron. Alexandr.

[2602] Gothofr., in Praefatione ad Cod. Theod.

[2603] Suidas, in Excerptis, tom. 1, Histor. Byz.

[2604] Procop., Histor. Arcana.

[2605] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DXXX. Indizione VIII.

    BONIFAZIO II papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 4.
    ATALARICO re 5.

_Consoli_

FLAVIO LAMPADIO ed ORESTE.


Hanno creduto il Panvinio[2606] e il padre Pagi[2607] che amendue questi
consoli fossero creati in Occidente. Di _Oreste_ sembra certo; non so se
possa dirsi lo stesso di _Lampadio_, al qual ho io aggiunto il nome di
_Flavio_ coll'autorità di due marmi da me rapportati altrove[2608].
Credesi che mancasse di vita in quest'anno _Felice_ IV papa, nel mese di
ottobre, come ha Anastasio[2609], o pur di settembre, come pretende il
padre Pagi. Ebbe per successore _Bonifazio_ II, ma non senza scisma,
perchè fu contra di lui eletto papa _Dioscoro_. La morte poco dipoi
accaduta di costui rimise la calma nella Chiesa romana. Finora avea
_Ilderico_ re dei Vandali in Africa governato pacificamente quel regno e
mantenuta un'ottima corrispondenza ed amicizia con Giustiniano, prima
ancora del suo innalzamento al trono imperiale, mercè di molti regali
che continuamente passavano fra loro. Presso del medesimo Ilderico, per
attestato di Procopio[2610], era in grande autorità _Gelimere_ suo
parente, perchè pronipote del fu re Genserico e il più vicino a
succedergli nel regno, uomo bellicoso, ma insieme astuto e maligno.
Costui tanto seppe far coi principali della nazion vandalica, con
rappresentar loro la dappocaggine d'Ilderico, vinto nella precedente
battaglia dai Mori, e l'intollerabil profusione dell'oro impiegato da
lui per istar bene in grazia della corte di Costantinopoli, che
s'indussero ad accettarlo per re, e ad imprigionare lo stesso Ilderico
con alcuni suoi ministri. Non è improbabile che _Atalarico_ re d'Italia,
o, per dir meglio _Amalasunta_, sua madre segretamente o accendessero o
avvalorassero questo fuoco in vendetta di _Amalafreda_, uccisa per
ordine di esso Ilderico. Portò di grandi conseguenze e mutazioni
nell'Africa, siccome vedremo, la caduta di quel principe. Sotto questo
anno, continuando tuttavia la guerra coi Persiani, narra Teofane[2611]
che _Giustiniano_ imperadore mosse una gravissima persecuzione contra di
quanti gentili ed eretici si trovavano nell'imperio d'Oriente, con
cacciarli da tutti i pubblici impieghi, confiscare i loro beni, e dar
loro il tempo di soli tre mesi per ravvedersi. Procopio[2612] anch'egli
fa fede di questi editti e processi, fatti da esso Augusto (se vogliamo
credere a lui) non per buono zelo, ma per occupare i beni e ricchezze
de' montanisti, sabbaziani ed altri molti eretici. Le chiese
specialmente degli ariani erano piene di vasi e di suppellettili
preziose d'oro e di argento, e di pietre e gemme di gran valore. Tutto
passò nell'erario imperiale. Moltissimi furono tagliati a pezzi dal
popolo, altri dalla giustizia uccisi, e grande fu il numero di coloro
che abbracciarono la religion cristiana e cattolica in apparenza, ma con
ritenere internamente gli errori delle lor sette. Seguitò ancora nel
presente anno lo stesso Augusto la guerra contro ai Giudei e Samaritani
ribelli, con incredibile strage dei medesimi, e col guasto di tutto il
paese, tanto che furono i rimasti in vita costretti ad implorare il
perdono dell'imperadore, rimanendo ancora involti in quelle sciagure i
cristiani di quelle contrade, perchè obbligati a pagar da lì innanzi dei
gravi tributi. Circa questi tempi fioriva per virtù e per miracoli _san
Benedetto_, ristauratore e propagatore del monachismo in Italia, e a
poco a poco per tutto l'Occidente. Altri monasteri e monachi prima di
lui si videro in queste parti, ma non così bene regolati come i fondati
poscia da lui. Da Subbiaco, dov'egli visse per alcun tempo, passò a
Monte Casino, e quivi edificò il celebre suo monistero, dal quale poi
presero norma tutti gli altri sì d'uomini che di vergini sacre, che o si
sottoposero alla regola prescritta con tanta discrezione e prudenza dal
santo abate, o furono fondati a tenore della medesima. In quest'anno,
per relazion di Marcellino conte[2613], quel Mundone, che vedemmo
all'anno 505 vincitore dei Greci coll'aiuto del re Teoderico
nell'Illirico, creato poi da Giustiniano Augusto generale delle milizie
in esso Illirico, valorosamente costrinse alla fuga i Goti orientali
venuti ad infestar quella provincia. Ed altrettanto fece coi Bulgari che
erano iti a bottinar nella Tracia.

NOTE:

[2606] Panvin., in Fast. Cons.

[2607] Pagius, Crit. Baron.

[2608] Thesaur. Nov. Inscript., pag. 425.

[2609] Anastas. Biblioth., in Felice.

[2610] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1, cap. 9.

[2611] Theoph., in Chron.

[2612] Procop., in Hist. Arcan., cap. II.

[2613] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DXXXI. Indizione IX.

    BONIFAZIO II papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 5.
    ATALARICO re 6.

    _Senza consoli._


È ignoto il motivo per cui niun console fu creato in quest'anno nè in
Occidente nè in Oriente. A contrassegnar dunque il presente anno fu
usata la formula _post consulatum Lampadii et Orestis_. Seguitava
intanto _Amalasunta_ madre del re _Atalarico_ a governar con senno e
coraggio il regno d'Italia, ma non già colla fortuna di piacere a tutti
i suoi, parte de' quali avrebbe volentieri prese le redini del governo,
e parte per odii particolari mal sofferiva il vedere in mano di donna la
autorità regale. Accortasi Amalasunta del loro mal animo, e temendo di
novità per certi segni di congiure ordite col pretesto di difendere le
frontiere del regno, mandò i tre principali capi dei Goti, più sospetti
degli altri, separatamente in diversi luoghi. Ma non bastò il ripiego.
Fu avvertita ch'essi per via di lettere continuavano le trame, affin di
levarle di mano la tutela del figliuolo e il governo: cosa che
finalmente l'indusse a liberarsi colla violenza dalla petulanza di
costoro. Procopio è quello che ne fa il racconto[2614]. Coltivava essa
una buona amicizia con Giustiniano Augusto, e i regali doveano stringere
questo nodo. Scrisse a lui per sapere, se, qualora le venisse talento
d'andare a Costantinopoli, ella sarebbe amorevolmente accolta. _Sempre
che venga, sarà la ben venuta_, fu la risposta di Giustiniano. Allora
Amalasunta spedì a Durazzo in Albania una nave con alcuni suoi fidati
ministri, e quaranta mila libbre d'oro, oltre ad altri ricchissimi
mobili, con ordine di fermarsi quivi finchè fossero avvisati d'altre sue
risoluzioni. E così fece, perchè, se le fosse occorso di dover fuggire,
fosse provveduto alla sua sicurezza e sussistenza. Dopo di che scelti
alcuni dei più bravi e fedeli suoi tra i Goti, comandò loro di levar con
destrezza dal mondo que' tre personaggi, divenuti oramai intollerabili e
incompatibili colla sua reggenza. Felicemente fu da essi eseguito un tal
ordine; ed Amalasunta, liberata da quella persecuzione, più non pensò al
viaggio d'Oriente, e richiamata la nave a Ravenna, continuò con vigore
ad amministrare il regno d'Italia. Aveva _Amalarico_ re de' Visigoti in
Ispagna sposata _Clotilde_ sorella dei re Franchi, avvisandosi con
questo parentado di salvare dalla lor potenza gli stati da lui posseduti
nella Gallia, oggidì appellati la Linguadoca. Abitava egli in Narbona
per essere più pronto alla difesa, stante il timore che egli avea de'
soli Franchi. L'esempio di Alarico suo padre, da essi sconfitto ed
ucciso, mai non gli si partiva dagli occhi. Non servirono preghiere nè
minacce[2615], perchè Clotilde, allevata nella religion cattolica e
piissima principessa, volesse, non dirò cangiar credenza, ma neppur
comunicare coi Visigoti ariani ne' sacri misteri. Era perciò essa
vilipesa dal popolo, strapazzata dal marito, che giunse anche a batterla
con tal crudeltà, ch'ella potè inviare al re _Childeberto_ suo fratello
un fazzoletto tinto del suo sangue, con pregarlo di liberarla da quel
tiranno. E nol pregò indarno. Childeberto con un'armata marciò verso
Narbona, ed Amalarico intimidito se ne fuggì; ma ritornato indietro per
prendere alcune robe preziose, nella porta della città fu ucciso dai
suoi. Gregorio Turonense non parla di alcun fatto d'armi. Solamente
nelle giunte marginali alla Cronica di Vittor Tunonense[2616] si legge
che il re Amalarico nella battaglia di Narbona fuggendo si ritirò in
Barcellona, dove, percosso da una corta accetta, restò morto. Abbiamo
anche la testimonianza di sant'Isidoro[2617], là dove scrive che
Amalarico fu _presso Narbona_ superato da _Ildeberto_ re dei Franchi, e
dopo essere scappato a Barcellona, caduto in dispregio del suo popolo,
quivi dall'esercito fu inviato all'altro mondo. Ebbe per successore
_Teode_, ricchissimo e scaltro Visigoto, di cui parlammo di sopra
all'anno 526; e v'ha fondamento di credere, esser egli stato il medesimo
che o levò o fece levar la vita ad Amalarico, perchè col tempo
assassinato anch'egli, ordinò prima di morire che l'assassino non fosse
gastigato. _Giacchè,_ disse egli, _Dio per la man di costui mi fa patir
la pena di un simile misfatto altre volte da me commesso._

Ma la vittoria riportata sopra i Visigoti dal re Childeberto non fu di
conseguenza, sapendosi che tuttavia restarono essi in possesso e dominio
degli stati che godevano nelle Gallie, cioè della Linguadoca; ed altro
non guadagnò Childeberto che di ricondurre seco la sorella Clotilde, la
quale nel cammino terminò i suoi giorni, vinta probabilmente
dall'afflizion per le sue disgrazie. Venne bensì fatto a _Teoderico_ re
d'Austrasia, fratello d'esso Childeberto, circa questi tempi, di
conquistar la Turingia, colla morte d'_Ermenfredo_ re di quel paese.
Questi si fidò troppo delle parole e promesse di esso re Teoderico, cioè
d'un principe che soltanto s'ingrandisse, non badava nè a parentela nè a
giuramenti, e che giunse fino a tentar di assassinare il re _Clotario_,
re di Soissons, suo fratello, dopo essersi servito delle forze di lui
per impadronirsi della Turingia. Tali erano allora i re franchi, presi
troppo dalla febbre dell'ambizione, cioè dell'ansietà dì dilatare il
loro dominio. E che non fossero da meno di _Teoderico_ i suoi fratelli
_Clotario_ e _Childeberto_, lo potremo conoscere da un fatto de' più
crudeli e barbari che mai si leggano nelle storie. Era morto, come
dicemmo di sopra, _Clodomiro_ re di Orleans, quarto loro fratello, nella
battaglia contra i Borgognoni. S'impadronirono tosto dei di lui stati
Clotario e Childeberto, ancorchè egli lasciasse dopo di sè tre piccioli
figliuoli. Erano questi allevati dalla piissima regina Clotilde loro
avola, e madre dei due re suddetti, che teneramente gli amava. Saltò in
cuore a Clotario, che crescendo in età questi principi suoi nipoti,
vorrebbono gli stati paterni, e che bisognava trovarci rimedio[2618].
Però venuto a Parigi col re Childeberto, amendue di concerto misero le
guardie ai due principini maggiori di età, e poi mandarono a Clotilde
lor madre una spada nuda e un paio di forbici, con dirle, che il destino
dei nipoti dipendeva dall'elezione ch'ella facesse di volerli o morti o
cherici. Scappò detto alla buona regina, sorpresa da estremo dolore, che
amerebbe piuttosto di vederli morti, che vivi senza regno. Di più non ci
volle, perchè Clotario, fattigli venire alla presenza sua e del fratello
Childeberto, piantasse un coltello nel cuore a Teobaldo il maggiore,
ch'era in età di dieci anni circa. A questa vista _Guntario_ suo minor
fratello, in età di sette in otto anni, gridando e piangendo si gettò ai
piedi di Childeberto suo zio, e abbracciatigli i ginocchi, il pregò di
salvargli la vita. Non potè Childeberto ritenere le lagrime, e rivoltosi
al fratello, cominciò a scongiurarlo che non volesse ucciderlo, con
offrirgli quanto volesse per questo. Ma l'inumano Clotario furiosamente
gli rispose: _Se non mi lasci il fanciullo, io t'immergo questo ferro
nel seno_. Childeberto si strappò d'attorno l'infelice principe, che
tosto rimase anch'egli scannato da Clotario. Furono eziandio uccisi i
loro governatori e famigli. Dopo di che i due re divisero fra loro gli
stati del terzo loro nipote infante, nominato _Clodoaldo_, che ebbe la
fortuna di essere trafugato da alcuni amorevoli, e divenuto poi monaco,
finì in santa pace i suoi giorni.

NOTE:

[2614] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 2.

[2615] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 10.

[2616] Victor Turonensis, apud Canisium, tom. 1.

[2617] Isidor., in Chron. Goth.

[2618] Gregor. Turonens., lib. 3, cap. 28.



    Anno di CRISTO DXXXII. Indizione X.

    GIOVANNI II papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 6.
    ATALARICO re 7.

    _Senza consoli._


Passò ancora il presente anno senza creazione di consoli, e però fu
indicato colla formula _anno II_ o pure _iterum post consulatum Lampadii
et Orestis_. Poco durò il pontificato di papa _Bonifacio II_. Secondo i
conti del cardinal Baronio, egli cessò di vivere nel precedente anno, e,
secondo il Pagi, nel presente nel dì 17 di ottobre. Aveva egli in un
sinodo con suo chirografo disegnato per suo successore _Vigilio_
diacono, che ansava forte dietro a quella gran dignità; ma dispiacque
non meno al re Atalarico, ossia ad Amalasunta sua madre, che al clero e
popolo romano una tal novità; e però come contraria ai sacri canoni fu
essa in un altro sinodo riprovata ed abolita dal medesimo papa Bonifazio
prima di morire. Cadde poi l'elezione del novello pontefice nella
persona di _Giovanni_ di nazione romano, per soprannome _Mercurio_, sul
fine dell'anno presente. Ma perciocchè erano succeduti dei disordini
nella Sede vacante di Felice IV papa, e del medesimo Bonifazio, perchè i
concorrenti al pontificato aveano procurato di comperarlo
simoniacamente, spendendo alla larga, o per guadagnare i voti degli
elettori, oppure per aver favorevoli quei della corte del re Atalarico,
giacchè s'era introdotto l'abuso che dall'arbitrio del re dipendesse
l'elezione ovvero l'approvazione del nuovo papa, e però alcuni
promettevano molto, per sortire il loro intento, e vendevano i beni
delle chiese, e insino i vasi sacri a tale effetto (del che pare che
fossero accusati _Dioscoro_ e _Vigilio_ sotto il pontificato di esso
papa Bonifazio II), quindi è che il senato romano fece un decreto, con
cui dichiarò sacrilega ogni promessa per ottener vescovati. Testimonio
di questo è una lettera scritta dal re Atalarico[2619] allo stesso papa
Giovanni II, con cui approvava il suddetto decreto, ma con farci
intendere gli abusi di questi tempi: cioè ch'egli lasciò bene in libertà
al clero e popolo romano l'elezione di chi fosse creduto più degno del
pontificato, ma con riserbarsene la conferma. Che se occorrevano dispute
fra i popoli per tale elezione, ed era portata la lite alla corte,
ordinava che per le spese d'essa lite, trattandosi del romano pontefice,
non si potesse impiegare più di tre mila soldi, e due mila per le liti
degli altri patriarchi, sotto il qual nome son disegnati gli arcivescovi
e metropolitani, perchè in Occidente allora altro patriarca non si
conosceva se non il romano; e di cinquecento soldi per quelle de'
vescovati minori. Non è però ben chiaro il senso di quelle parole. Tutte
le altre promesse, o pagamenti fatti e da farsi a dirittura, o per
interposta persona, per conseguir le chiese furono da esso re
condannati, ed ordinato che ognun potesse accusare, e che si dovesse
procedere in giustizia contra questi sacrileghi mercatanti delle dignità
ecclesiastiche. Scrisse ancora Atalarico[2620] a _Salvanzio_ prefetto di
Roma, con ordinargli di far incidere in marmo l'editto suo e il decreto
del senato intorno ai simoniaci, per poi metterli nella facciata della
basilica vaticana alla pubblica vista e cognizione di tutti. Sembra che
si possa congiungere con questi tempi un editto[2621], pubblicato da
esso re contro gli occupatori dei beni altrui, contra degli adulteri,
concubinarii, omicidi, mariti di due mogli ed altri delinquenti. In un
susseguente editto[2622] vuole egli che sieno puntualmente pagati gli
emolumenti ai professori di grammatica, eloquenza e giurisprudenza.

Udita che ebbe l'imperador Giustiniano la nuova dell'ingiusta prigionia
d'_Ilderico_ re dei Vandali, suo singolare amico[2623], aveva spedito
ambasciatori a _Gelimere_ usurpatore del regno africano, con esortarlo a
rendergli la libertà, e ad aspettare di entrar con giusto titolo nel
dominio, giacchè Ilderico era in età molto avanzata; e se pur voleva
ritenere il governo, lo ritenesse, ma con lasciar qualche apparenza di
decoro a chi, secondo il testamento di Genserico, era legittimo
possessor di quel regno. Se ne tornarono gli ambasciatori a
Costantinopoli senza frutto alcuno; anzi peggiorarono gli affari
d'Ilderico, perchè Gelimere, col pretesto ch'egli meditasse di fuggire,
maggiormente il ristrinse, e fece cavar gli occhi ad Oamere di lui
nipote, uomo bellicoso, e tenuto dai Vandali pel loro Achille. Avvisato
di ciò Giustiniano, tornò a spedirgli nuovi ambasciatori, con richiedere
che gli mandasse Ilderico ed Oamere, acciocchè potessero, l'uno privo
del regno, e l'altro degli occhi, passare in pace il resto della lor
vita, altrimenti protestava rotta la pace, e ch'egli si studierebbe di
vendicar l'ingiuria fatta ad un amico e insieme alla giustizia. La
risposta di Gelimere fu, ch'egli era stato alzato di comun concordia dai
Vandali al trono, a lui dovuto, come discendente da Genserico, più che
ad Ilderico. E che un saggio imperadore doveva attendere a governare il
suo imperio senza impacciarsi de' regni altrui. Che se pur gli saltasse
in testa di rompere i patti e di fargli guerra, si persuadesse che nol
troverebbe a dormire. A questa risposta montò in collera Giustiniano, e
determinò di muover guerra a Gelimere. Ma ad una tal risoluzione trovò
contrarii tutti i suoi ministri, e massimamente _Giovanni_ prefetto del
pretorio, ricordandosi tutti dello sforzo inutilmente fatto da Leone
Augusto per riconquistar l'Africa, e spaventati dalle immense spese che
sarebbe costata una armata navale, e dal pericolo di portar la guerra sì
lontano, e in paese ben provveduto di gente e di denaro, e però capace
di far abortire tutte le idee di chi se ne volesse render padrone. Tanto
dissero essi, che in Giustiniano calò la voglia di quella impresa.
Quand'eccoti un giorno capitare un vescovo che dimandò all'imperadore
un'udienza segreta. In essa gli fe' saper d'essergli stato in una
visione comandato da Dio di andare a trovarlo, e sgridarlo, perchè, dopo
d'aver preso a liberare i cattolici dell'Africa dalla tirannia degli
ariani, per una vana paura se ne fosse poi ritirato, con aggiugnere: _Il
Signore mi ha detto, che facendo V. M. questa guerra, la assisterà, e
infallibilmente l'Africa tornerà sotto il romano imperio_. Di più non
occorse, perchè Giustiniano, senza più far caso delle difficoltà
proposte, coraggiosamente intraprendesse la guerra dell'Africa, per la
quale fece nell'anno presente i necessarii preparamenti. Ma non si vuol
tacere che nel gennaio di questo medesimo anno avea lo stesso imperadore
corso grave pericolo per una sedizione mossa in Costantinopoli contra di
lui dalle fazioni veneta e prasina[2624]. Il caricarono d'ingiurie nel
circo, poscia si diedero a scorrere per la città, con attaccar fuoco
alle più magnifiche fabbriche e chiese della medesima. Unissi con loro
la plebe, e tale fu l'apparenza di questo turbine, che Giustiniano già
avea preparata una nave per fuggirsene. Anzi essendosi sparsa la voce
che egli fosse fuggito, il popolo acclamò imperadore _Ipazio_ figliuolo
di Magna sorella del fu Anastasio Augusto, che era stato console
nell'anno 500; e se fosse riuscito loro d'entrare nel palazzo imperiale,
peggiori conseguenze avrebbe avuto l'attentato di tanti sediziosi. Ma
uscito _Narsete_ capitan delle guardie, e guadagnati con denaro molti
della fazione veneta, cominciò a calare il tumulto. E mentre il popolo
si trovava raunato nel circo, uscirono da varie parti le guardie e i
soldati dell'imperadore, condotti parte da esso Narsete, parte da
_Belisario_, generale delle milizie, e da un figliuolo di Mondo, ossia
Mundone generale dell'Illirico, e fecero man bassa addosso alle fazioni,
anzi a chiunque de' cittadini e forestieri incontravano, di maniera che
vi restarono uccise circa trenta o trentacinque mila persone: colla
quale strage terminò affatto il bollore della sedizione. _Ipazio_ preso,
e con lui _Pompeo_ e _Probo_ suoi cugini furono condotti in prigione, e
poco si stette a far vedere al pubblico i lor cadaveri. Marcellino
conte[2625] scrive, che per loro suggestione fu mossa questa tempesta
contra di Giustiniano, e ch'erano entrati molti de' nobili in questa
congiura. Però furono confiscati tutti i lor beni con profitto
indicibile dell'imperiale erario. Curiosa cosa è il leggere presso
Teofane il principio di questa tragedia nel circo per le varie
acclamazioni, dimande e gridi de' prasini, e risposte del ministro
cesareo; senza che si possa ora da noi intendere come si facessero
simili dialoghi, e si potessero discernere quelle voci. Giustiniano,
uscito di questo terribil cimento, generosamente si applicò a rimettere
in piedi gli edifizii rovinati dalle fiamme durante la sedizione; e
soprattutto essendo bruciata l'insigne cattedrale fabbricata da
Costantino, tutto si diede ad alzarne un'altra senza paragone più
magnifica e bella, che fu poi appellata la chiesa di santa Sofia, e
riuscì un tempio mirabile a tutti i secoli avvenire.

NOTE:

[2619] Cassiod., lib. 9, ep. 15.

[2620] Idem, ibid., ep. 16.

[2621] Idem, ibid., ep. 18.

[2622] Idem, lib. 8, ep. 21.

[2623] Procop., de Bell. Vandal., lib. 1. ep. 9.

[2624] Chron. Alexandr. Theoph., in Chronogr. Procop., de Bell. Pers.,
lib. 1, cap. 24.

[2625] Marcell. Comes, in Chron.



    Anno di CRISTO DXXXIII. Indizione XI.

    GIOVANNI II papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 7.
    ATALARICO re 8.

_Console_

FLAVIO GIUSTINIANO AUGUSTO per la terza volta, senza collega.


L'Occidente non ebbe console in quest'anno. Stava forte a cuore
all'imperador Giustiniano la guerra meditata contra l'Africa, e
verisimilmente non mancavano a lui incitamenti degli antichi abitatori
cattolici di quelle contrade. Ma trovandosi egli tuttavia impegnato
nella guerra co' Persiani, e perciò impedita la presa risoluzione contra
de' Vandali, fece trattar di pace co' medesimi Persiani[2626], e gli
venne fatto di concluderla ne' primi mesi del presente anno per mezzo di
_Rufino_ patrizio e di _Ermogene_ suo maggiordomo. Quindi, messa insieme
una poderosa armata navale, piena di soldatesche agguerrite, ne diede il
comando a _Belisario_ suo generale, nato nel paese situato tra
l'Illirico e la Tracia, che già avea segnalato il suo nome con azioni
gloriose nella guerra contra de' suddetti Persiani. Accompagnato dallo
storico _Procopio_, sciolse le vele il prode capitano da Costantinopoli
sul fine di giugno; arrivato in Sicilia, vi rinfrescò l'armata; e
continuato poscia il viaggio, nel dì 15 di settembre fece senza
opposizione la sua discesa in Africa. Prima di questo tempo s'era
ribellata ai Vandali la città di Tripoli, per opera di un cittadino
appellato Prudenzio, che tosto, spediti alcuni messaggeri, chiese
soccorso a Giustiniano; ed avutolo, ridusse alla divozione di lui e
tenne forte tutta quella provincia. Erasi parimente rivoltata contra de'
Vandali la Sardegna ad istigazione di un certo _Goda_, Goto di nazione,
uomo di gran valore che vi era stato posto al comando dal nuovo re
_Gelimere_, e poscia assunse il titolo di re. Questi ancora, fatto
ricorso a Giustiniano, con offrirsegli suddito, ottenne un rinforzo di
quattrocento soldati, piccolo aiuto nondimeno al suo bisogno. Discese in
terra la felice armata cesarea in Africa al Capovada; giacchè per ordine
del re Genserico, primo conquistatore di quelle provincie, in tutte le
città, fuorchè in Cartagine, erano state diroccate le mura: risoluzione
che parve allora di gran prudenza, acciocchè, se mai gl'imperadori
romani avessero voluto ricuperare il paese, o gli Africani, divoti del
nome romano, far delle novità, non restasse loro luogo alcuno forte per
infestare i Vandali; ma risoluzione che in fine si tirò dietro la rovina
del regno vandalico. Però Belisario senza difficoltà s'impadronì della
città di Silletto, e quivi cominciò a sentire la vicinanza dell'esercito
de' Vandali, condotto dal re Gelimere, il quale, udito ch'ebbe l'arrivo
dei Greci, comandò che si levasse di vita il re _Ilderico_, già nelle
carceri ristretto. Al primo incontro Gelimere prese la fuga: dal che
animato Belisario si presentò davanti a Cartagine coll'armata di terra e
colla flotta, e non avendo trovata resistenza, ebbe l'ingresso in quella
capitale, senza sapersi intendere come Gelimere prima non v'entrasse
alla difesa, e come con tanta felicità riuscisse questa impresa a
Belisario, il quale finalmente non avea seco se non dieci mila fanti e
cinque mila cavalli. Come di una ammirabil avventura se ne stupì lo
stesso Procopio, da cui abbiamo la descrizione di questa guerra.

Giovò sommamente a Belisario l'aver Gelimere dianzi spedita la sua
armata navale con _Zazone_ suo fratello, per ricuperar la Sardegna, non
immaginando sì vicino l'arrivo e lo sbarco della flotta de' Greci. Entrò
bensì costui in Cagliari, trucidò _Goda_ occupator dell'isola con tutti
i suoi partigiani, e di questa vittoria inviò tosto l'avviso al fratello
Gelimere; ma la nave che lo portava, andata a dirittura a Cartagine,
senza saper la mutazione ivi seguita, cadde in mano de' Greci
vittoriosi. Fu cagione eziandio la presa improvvisa di Cartagine, saputa
in Ispagna, che niuno effetto producesse un'ambasciata di Gelimere
incamminata colà per indurre _Teode_ re de' Visigoti ad entrare in lega
coi Vandali. Dappoichè Belisario ebbe abbastanza assicurata con nuove
fortificazioni la città di Cartagine, uscì in campagna con la sua
armata, per assalire Gelimere, con cui si era riunito Zazone suo
fratello colla flotta richiamata dalla Sardegna. Vennesi ad un fatto
d'armi; fu sbaragliato l'esercito vandalo, e Gelimere, colla fuga si
mise in salvo. Nel campo loro aveano i Vandali le lor mogli, figliuoli e
tesori, sperando forse che la difesa e presenza di pegni sì cari avesse
da ispirare più coraggio ai combattenti. Ma nulla giovò ad essi; tutto
andò a sacco, e sì grande fu il bottino toccato ai vincitori, chè parve
cosa incredibile. Oltre alle eccessive prede fatte da que' Barbari sul
principio della conquista sopra i sottomessi Africani, aveano essi
raunate immense somme d'oro negli anni addietro colla vendita de' loro
grani. In quella giornata perderono tutto. Succedette questa fortunata
battaglia verso la metà di decembre nell'anno presente, di modo che
fatte in tre mesi tante azioni, recarono somma gloria a Belisario. In
questo medesimo anno, perchè gli eretici aveano sparso voce che
Giustiniano Augusto concorreva ne' loro empii sentimenti, egli, a fine
di distruggere questa ingiuriosa diffamazione, pubblicò un suo
editto[2627], in cui espose la credenza sua uniforme alla dottrina della
Chiesa cattolica. Inviò ancora degli ambasciatori a papa _Giovanni_ con
sua lettera, in cui protesta di accettare i quattro concilii generali
della Chiesa di Dio, e coll'ambasciata, secondo l'attestato di Anastasio
bibliotecario[2628], vennero ancora varii regali preziosi ch'egli
mandava ad offerire a san Pietro nella basilica vaticana. Scrisse
inoltre una lettera ad _Epifanio_ patriarca di Costantinopoli[2629],
dove parimente espone la sua fede, condanna gli eretici tutti e conferma
i suddetti quattro concilii: cose tutte che gli acquistarono gran
credito in Roma e presso tutti i cattolici. Finalmente nel dicembre del
presente anno furono pubblicate da esso imperadore le _Istituzioni_ del
diritto civile e i libri dei _Digesti_, siccome apparisce dalle due
prefazioni stampate in fronte di queste opere insigni.

NOTE:

[2626] Marcell. Comes, in Chronico. Procop., de Bell. Vandal., lib. 1,
cap. 5.

[2627] L. 6, C. de Summa Trinitate.

[2628] Anastas. Biblioth., in Vita Johannis II.

[2629] L. 7, C. de summ. Trin.



    Anno di CRISTO DXXXIV. Indizione XII.

    GIOVANNI II papa 3.
    GIUSTINIANO imperadore 8.
    TEODATO re 1.

_Consoli_

FLAVIO GIUSTINIANO AUGUSTO per la quarta volta, e FLAVIO TEODORO PAOLINO
juniore.


Questo _Paolino_ console, creato in Occidente, secondochè abbiamo da una
lettera del re _Atalarico_[2630] scritta al medesimo, fu figliuolo di
_Venanzio_, stato console nell'anno 507, ed era della famiglia _Decia_.
Seguitò _Belisario_ in questo anno il felice corso delle sue vittorie
con impadronirsi della città d'Ippona, oggidì Bona, dove gli venne alle
mani buona parte del tesoro di Gelimere, mentre egli pensava di
rifugiarlo in Ispagna. Scorrendo la di lui flotta il Mediterraneo fino
allo stretto di Gibilterra, sottomise al dominio cesareo la Sardegna, la
Corsica, Ceuta, Evizza, Majorica e Minorica. Entrarono parimente le sue
armi in Cesarea città; e _Gelimere_, assediato nel monte Pappua, con
proporgli nella corte dell'imperadore il grado di patrizio ed altri
vantaggi, s'indusse a rendersi a Belisario, da cui fu condotto a
Costantinopoli. Colà portossi il valoroso capitano, perchè avea scoperto
di essere stato calunniato presso di Giustiniano Augusto, quasichè egli
meditasse di farsi padrone delle provincie in sì poco tempo conquistate.
L'andata sua dissipò queste nebbie. Fu egli introdotto in Costantinopoli
trionfalmente, come ne' secoli addietro si praticava in Roma. Presentò
all'imperadore non solo Gelimere e i prigioni vandali, ma eziandio le
immense ricchezze asportate dall'Africa, e specialmente i vasi antichi
del tempio di Salomone, che appresso furono da Giustiniano inviati alle
chiese di Gerusalemme. Fece Giustiniano sentire la sua liberalità a
Gelimere, con assegnargli molti beni nella Galazia; ma non gli fu già
conferita la dignità di patrizio, perchè costui non potè indursi giammai
a rinunziare all'arianismo. A queste allegrezze succederono delle
tristezze; imperocchè non sì tosto fu partito dall'Africa Belisario, che
i Mori si ribellarono, e Salomone, lasciato quivi per governatore, ebbe
molto da fare a sostenersi; ed ancorchè in una battaglia desse loro una
rotta, pure i medesimi si rimettevano presto in forze, e seguitavano a
far testa. Finalmente andarono in fumo tutti i loro sforzi. Intanto
anche in Italia cangiarono faccia gli affari, perchè il re _Atalarico_
mancò di vita in quest'anno. Giacchè _Amalasunta_ sua madre era stata
forzata ad allevarlo come vollero i Goti, egli sfrenatamente si era dato
in preda alla crapula e ad altri vizii, per i quali contrasse una lunga
malattia che il condusse in fine al sepolcro[2631]. Allora fu che
Amalasunta, temendo di cadere affatto, cominciò segretamente a trattare
con Giustiniano Augusto di rinunziargli l'Italia, e di ritirarsi a
Costantinopoli. Ma non istette poi salda in questo pensiero. _Teodato_,
ossia _Teodoto_, figliuolo del primo matrimonio di Amalafreda sorella
del fu re Teoderico, menava allora vita privata in Toscana, dove
possedeva di gran beni, uomo ben istruito nelle lettere latine e nella
filosofia di Platone, ma dappoco, ignorante nell'arte militare, e
straordinariamente dato all'interesse, aveva egli fatto non poche
estorsioni e prepotenze in quei paesi; e per i ricorsi e doglianze di
varii particolari chiamato a Ravenna, era stato processato ed obbligato
a restituire il mal tolto, perlochè odiava a morte Amalasunta. Cominciò
anch'egli segretamente un trattato con Giustiniano per farlo padrone
della Toscana. Non andò più oltre l'affare, perchè Amalasunta, parte per
paura che i Goti, abbandonata lei, si volgessero a Teodato, unico
germoglio della famiglia Amala, parte per isperanza di cattivarsi
l'animo di costui con un gran benefizio, il chiamò a Ravenna, e gli
propose di farlo collega nel regno, purchè promettesse di portare bensì
il nome di re, ma di lasciare in fatti proseguir lei nel comando. Quanto
ella volle Teodato giurò di eseguire.

Salito che fu Teodato sul trono, non men egli che Amalasunta[2632] ne
scrissero a Giustiniano Augusto, con pregarlo di continuar la pace con
loro. Ma durò poco la festa. Teodato, ridendosi delle promesse fatte, e
sol ricordevole delle procedure precedentemente contra di lui fatte,
unissi coi nemici di Amalasunta, fece levar la vita ad alcuni de' suoi
aderenti, e in fine cacciò lei stessa in esilio[2633], confinandola in
un'isoletta nel lago di Bolsena, dove la misera da lì a poco, per
comandamento oppure con saputa di esso Teodato, fu strangolata dai
parenti di quei Goti ch'ella avea nel tempo del suo governo fatti
privare di vita. Gregorio Turonense[2634], mal informato di questi
affari, racconta una diceria che dovea correre per le piazze, ed ha
tutta la ciera d'una fola, ma che nondimeno potrebbe contenere qualche
vestigio di verità. Racconta, dico, egli, che dopo la morte di Teoderico
restò in vita Anafleda moglie di lui, e sorella di Clodoveo re de'
Franchi, con una figliuola. Dee intendere di _Amalasunta_, ma senza dir
parola di Atalarico. Questa figliuola si diede in preda ad un suo
famiglio appellato Traguilla, e con esso lui scappò in una forte città.
Bisognò mandare un esercito per levarla di là, e ridurla a casa, il che
seguì dopo aver tolto di vita il suo drudo. Irritata la figliuola pose
del veleno nel calice, da cui dovea bere la madre nella comunione
eucaristica. Erano essi tutti ariani. Morì sua madre, e i Goti sdegnati
contra della figliuola parricida, elessero in re loro _Teodato_, il
quale in un bagno sommamente riscaldato la fece morire. Aggiugne che i
re de' Franchi _Childeberto_, _Clotario_ e _Teodeberto_ fecero querela
di questo col re Teodato, minacciandogli la guerra; e che Teodato li
placò e fece tacere con un regalo di cinquanta mila scudi d'oro. Così il
Turonense. La verità si è, se pur s'ha da credere a Procopio, che
dispiacque forte all'imperador Giustiniano l'ingratitudine e crudeltà di
Teodato contra di una principessa che fin allora avea mantenuta sì buona
corrispondenza coll'imperio d'Oriente. Ma dall'altro canto si rallegrò
in suo cuore, perchè la fortuna gli avesse somministrato così plausibil
ragione di muover guerra ai Goti, cioè una congiuntura tanto da lui
desiderata di poter ricuperare l'Italia. Covò egli questo pensiero
nell'anno presente, ma con fare gli opportuni preparamenti pel
susseguente; e intanto dalle lettere da Cassiodoro si ricava avere
Teodato ricevuto di belle parole da Giustiniano, il quale s'infinse per
un pezzo di non sapere l'iniquo trattamento fatto ad Amalasunta, ma
senza dar sicurezza alcuna di pace. Perlochè Teodato di nuovo spedì
altri ambasciatori a Giustiniano, e la regina _Gundelina_ sua moglie
anch'ella scrisse a _Teodora_ Augusta con ansietà di assicurar fra di
loro il nodo di una buona amicizia. Niuna apparenza di verità ha ciò che
il suddetto Procopio nella storia segreta di Giustiniano lasciò scritto,
cioè che Teodato fece morire Amalasunta per consiglio di Giustiniano,
istigato a ciò da Teodora Augusta, che avea conceputa gelosia in
iscorgere l'ansietà del marito per vedere Amalasunta in Costantinopoli,
temendo ch'ella potesse torle la mano nel cuore di lui. Ancorchè si sia
già da noi veduta la pubblicazione del Codice di Giustiniano, fatta
nell'anno 529, pure nel presente fu pubblicato quel libro con varie
giunte e mutazioni, e tal quale noi ora lo abbiamo. Se in Oriente era
tutto rivolto l'animo di Giustiniano a dilatare i confini dell'imperio,
non era minor la sete nei re de' Franchi. Per appagarla non si perdonava
a tradimenti e scelleraggini, nè si teneva sicuro l'un fratello
dell'altro. Miravano essi con occhio ingordo il confinante regno dei
Borgognoni, e per ingoiarlo, secondochè s'ha da Mario Aventicense[2635],
s'unirono insieme nell'anno presente _Childeberto_, _Clotario_ e
_Teodeberto_ figliuolo del re Teoderico, ossia Teodorico. Gregorio
Turonense[2636] e Fredegario[2637] scrivono che solamente Childeberto e
Clotario impresero la guerra contra de' Borgognoni, e che Teoderico lor
fratello non vi volle intervenire. Ma sembra ben più fondato il racconto
di Mario. Vedremo fra poco che Teodeberto di lui figlio mandò in Italia
dei Borgognoni: segno che anch'egli entrò a parte della conquista. La
conclusione fu che quei re si misero all'assedio della città di Autun,
ruppero in una battaglia _Godomaro_ re de' Borgognoni, e divennero con
ciò padroni di quel regno, che abbracciava allora il Lionese, il
Delfinato, la Borgogna moderna ed altri paesi, ch'essi divisero fra
loro. Credesi che in quest'anno terminasse i suoi giorni _Teoderico_
suddetto fratello d'essi re, con avere per suo successore il mentovato
Teodeberto suo figliuolo. È di parere il cardinal Baronio[2638] che
anche all'anno presente appartenga la terribil carestia, di cui parla
_Dazio_ arcivescovo di Milano nella Storia Miscella[2639], deducendolo
da una lettera[2640] scritta da _Cassiodoro_ prefetto del pretorio in
questi tempi al medesimo Dazio per significargli il soccorso di panico
destinato dal re in sovvenimento de' popoli. Ma più probabilmente la
carestia rammentata da esso arcivescovo appartiene all'anno 538. Per
altro, da altre lettere del medesimo Cassiodoro apparisce afflitta
l'Italia ancora in questo anno dalla carestia, e qual provvisione si
facesse per aiutare i popoli in sì fiera congiuntura.

NOTE:

[2630] Cassiod., lib. 9, epist. 22.

[2631] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 3.

[2632] Cassiod., lib. 10, epist. 1 et 2.

[2633] Jordan., de Reb. Getic., cap. 59.

[2634] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 31.

[2635] Marius Aventicensis, in Chron.

[2636] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 11.

[2637] Fredegarius, in Ep., cap. 37.

[2638] Baron., Annal. Eccl.

[2639] Hist. Miscell., lib. 16.

[2640] Cassiodor., lib. 12, ep. 27.



    Anno di CRISTO DXXXV. Indizione XIII.

    AGAPITO II papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 9.
    TEODATO re 2.

_Console_

FLAVIO BELISARIO senza collega.


In ricompenza delle gloriose azioni di _Belisario_, fu a lui in
quest'anno conferito l'onore del consolato. Niun console fu creato in
Occidente, perchè già si erano cominciati ad imbrogliare gli affari tra
_Giustiniano_ Augusto e il re _Teodato_. E da qui innanzi per questa
ragione cessarono affatto i consoli occidentali. Pose fine nel presente
anno ai suoi giorni papa _Giovanni II_, e la sua morte vien riferita dal
padre Pagi[2641] al dì 27 di maggio. Ebbe per successore nel pontificato
_Agapito_ arcidiacono, Romano di patria. Lusingavasi tuttavia il re
Teodato, coll'andar mandando ambasciatori e lettere, di poter pacificare
l'imperadore Giustiniano, che si mostrava sdegnato non poco per la morte
data alla regina Amalasunta, attribuendo ad ingiuria propria l'aver
privata di vita una principessa ch'era sotto la sua protezione. Ma si
avvide in quest'anno quanto fossero fallaci la speranze sue.
Giustiniano, a cui non era ignoto come fosse vil di cuore e timoroso il
re Teodato, e che i popoli cattolici d'Italia amerebbono più il comando
di un principe cattolico che de' Goti ariani[2642], finalmente alzò la
visiera, e spinse la flotta sua, comandata dal valoroso e saggio suo
generale Belisario, addosso alla Sicilia, ch'era allora della
giurisdizione de' Goti, con fingere di passare in Africa. Non più che
circa otto mila armati tra fanti e cavalli venivano su questa flotta:
del che si maraviglierà chiunque è avvezzo a vedere con quanta gente si
facciano le guerre e gli assedii de' nostri tempi. Ordinò parimente
Giustiniano a Mondo, ossia Mundone, suo general dell'armi nell'Illirico,
di passare colle sue genti in Dalmazia, e ridurre, se si poteva, alla
sua ubbidienza Salona capitale di quella provincia. Nè contento di ciò,
perchè ben apprendeva le forze dei Goti, scrisse ai re cattolici de'
Franchi, affine di indurli ad una lega offensiva contra dei medesimi
Goti, facendo valere il motivo della religione, ed accompagnando le
premure sue con un regalo di molta moneta, e con promessa di molto più,
se seco si univano ai danni dei Goti. Volentieri accettarono essi un
tale impegno. Riuscì a Mundone, giunto che fu nella Dalmazia, di
sbaragliare in un conflitto quanti Goti gli vollero contrastare il
passo. Assediata poi Salona, in pochi giorni la costrinse alla resa: con
che la Dalmazia venne in potere di Giustiniano. Non fu men favorevole a
Belisario la fortuna in Sicilia. Sbarcata la sua gente, venne tosto alla
sua divozione Catania, poi Siracusa, e di mano in mano tutte le altre
città di quella felice isola, a riserva di Palermo, in cui il presidio
gotico mostrò di volersi bravamente difendere. Ma entrate nel porto le
navi greche, ed osservato che gli alberi di essa sopravanzavano
l'altezza delle mura della città, fece Belisario tirar lassù un gran
numero di arcieri, che colle saette offendevano i difensori, in guisa
che non passarono molti giorni che la città capitolò la resa. Però senza
gran fatica passò tutta la Sicilia sotto il dominio di Giustiniano,
vantaggio considerabile per la meditata impresa d'Italia, essendosi in
questa maniera tolto ai Goti il granaio, da cui erano soliti di cavarne
i grani loro occorrenti pel bisogno della stessa Italia. Con questa
felicità terminò il primo anno della guerra gotica; e Belisario, che
avrebbe dovuto deporre il suo consolato in Costantinopoli, nell'ultimo
dì dell'anno fece la solennità di quella funzione entrando in Siracusa,
con ispargere monete d'oro al popolo tutto festoso per trovarsi libero
dal giogo de' Barbari. Attese in questi tempi l'imperador Giustiniano a
rimettere in buono stato le città e chiese dell'Africa, dove fece non
poche fabbriche. E perchè egli si voleva mostrar grato e benefico verso
la patria sua, ch'era un piccolo luogo appellato Tauresio nella
Dardania, ossia nella Mesia superiore[2643], quivi fabbricò una bella
città con canali d'acqua, chiese, palagi, portici larghi, piazze pulite,
bagni ed altri comodi ed ornamenti pubblici; e a questa città pose il
nome di _Giustiniana Prima_, con aver poi impetrato da papa Vigilio, che
al vescovo di essa come a metropolitano, fossero sottoposte le Chiese
delle due Dacie, della Mesia superiore e della Pannonia. Essendo mancato
di vita in quest'anno _Epifanio_ vescovo di Costantinopoli, per opera di
Teodora Augusta, empia ed iniqua donna, fu eletto suo successore
_Antimo_ vescovo di Trabisonda, eretico coperto, che durò poco in quella
sede.

NOTE:

[2641] Pagius, Crit. Baron. ad hunc ann.

[2642] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 5.

[2643] Procop., de Ædific. Justin., lib. 4.



    Anno di CRISTO DXXXVI. Indizione XIV.

    SILVERIO papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 10.
    VITIGE re 1.

    _Senza consoli._


Fu segnato l'anno presente in Oriente colla formula _post consulatum
Flavii Belisarii_. E in Occidente quella di _post consulatum Paulini
anno II_. Era il re _Teodato_ allevato fra gli studii delle lettere, ed
inesperto affatto nel mestier dell'armi; portava anche in petto un cuor
di donna; e la sua platonica filosofia gl'inspirava solamente l'amor del
riposo, e non già il coraggio necessario per sostener una guerra e far
fronte ai pericoli. Ora a questo coniglio, occupata che fu la Sicilia
dai Greci, cadde il cuore per terra; e trovandosi in Ravenna _Pietro_
ambasciatore di Giustiniano[2644], da solo a solo trattò seco delle
maniere di pacificar l'irato Augusto, e di troncare il corso
all'incominciata guerra. Tra loro si convenne che Teodato cederebbe ad
ogni suo diritto sopra la Sicilia; manderebbe ogni anno all'imperadore
una corona di oro del peso di trecento libbre; gli darebbe tre mila Goti
al suo servigio, ogni volta che li richiedesse; non sarebbe lecito a
Teodato di far morire alcun sacerdote (che vescovo vorrà qui
significare), o senatore, nè di confiscare i loro beni, senza
l'approvazion dell'imperadore, al quale eziandio si doveva ricorrere,
qualora si volesse promuovere alcuno alla dignità di patrizio e di
senatore; che nelle acclamazioni usate negli spettacoli e ne' giuochi
circensi, prima si augurasse felicità all'imperadore, ed appresso a
Teodato; nè si potessero alzare statue in onore del re, se non
unitamente con quella di Giustiniano, e a questa ancora si desse la man
dritta. Con questi patti, creduti sufficienti a calmare lo sdegno
imperiale, fu rimandato l'ambasciatore a Costantinopoli. Ma appena
arrivato ad Albano, fu richiamato indietro a Ravenna. Teodato, dubitando
che non si appagasse Giustiniano di quanto s'era convenuto, e parendogli
la guerra una montagna che gli si rovesciasse addosso, volle di nuovo
udire su questo i sentimenti dell'ambasciatore. L'accorto Pietro
maggiormente gl'inculcò come inevitabile la guerra, e seco la di lui
ruina, tanto che lo indusse a dire, che se non fossero piaciute le prime
proposizioni, egli era disposto a cedere tutto il regno, purchè
Giustiniano gli assegnasse beni capaci di dare una rendita annua di
mille e dugento libbre d'oro. Con questa conclusione Pietro si rimise in
viaggio. Tuttavia, per meglio assicurarsi Teodato che riuscisse bene il
disegno, obbligò papa _Agapito_ ad andarsene anch'egli a Costantinopoli
per trattar di pace con Giustiniano. Procopio solamente scrive, aver
egli spedito in compagnia di Pietro _Rustico_, uomo romano, ed uno de'
sacerdoti, suo intrinseco amico. Crede il cardinal Baronio che _Agapito_
potesse anche portare il nome di _Rustico_. Ma se Procopio avesse inteso
di parlar di un pontefice romano, avrebbe adoperato altre parole. Parmi
più verisimile che Agapito, o prima o dopo di Pietro, andasse, d'ordine
del pauroso Teodato, a procurare un qualche aggiustamento con
Giustiniano. Liberato diacono[2645] ci fa sapere aver Teodato scritte
fulminanti lettere al papa e al senato romano, minacciando di far
uccidere tutti i senatori e le lor mogli e figliuoli, se non si
adoperavano per far desistere l'imperadore dall'invasion dell'Italia, e
che per questo il papa andò ambasciator a Costantinopoli. Per far questo
viaggio, trovandosi il buon pontefice senza danaro, fu costretto ad
impegnare i vasi sacri: particolarità a noi conservata in una lettera di
Cassiodoro[2646], in cui ordina ai tesorieri del re di restituir essi
vasi alla basilica di san Pietro. Giunto papa Agapito a Costantinopoli,
fu onorevolmente accolto da Giustiniano, ma non potè indurlo ad entrar
in trattato di pace, allegando egli d'aver fatto di grandi spese per
metter insieme quell'armata, e di non voler averle buttate. Tanto bensì
si adoperò con esso imperadore, che gli venne fatto di deporre _Antimo_
dal patriarcato di Costantinopoli, perchè contro i decreti de' sacri
canoni trasferito da una chiesa ad un'altra, e molto più perchè convinto
di fomentar dottrine ereticali[2647]. In suo luogo fu eletto _Menna_,
buon cattolico e degno di quella illustre sedia. E tutto ciò avvenne,
ancorchè Teodora Augusta facesse ogni possibile sforzo per sostener
Antimo, e con esibizione di regali e con varie minaccie tentasse di
rimuover il papa dall'abbattere questo suo favorito.

Arrivarono in questo mentre a Costantinopoli Pietro e Rustico, che
esposero le prime proposizioni del re Teodato[2648], e veggendo costante
Giustiniano in volere la guerra, sfoderarono le ultime, cioè la cessione
del regno. Allora Giustiniano tutto lieto non si fece pregare ad
accettarle; e non tardò a rispedire in Italia lo stesso _Pietro_ ed
_Atanasio_, con ordine e facoltà di segnare quella capitolazione.
Vennero amendue a Ravenna, ma ritrovarono mutato di pensiero Teodato, e
sè stessi burlati. La cagion fu che avendo egli inviato in Dalmazia un
buon esercito per riacquistare Salona, in una zuffa restò morto
_Mauricio_ figliuolo di _Mondo_, generale bravissimo di Giustiniano in
quelle parti. Uscito poi di Salona lo stesso Mondo, sbaragliò bensì i
Goti, ma nell'inseguire i fuggitivi vi lasciò anch'egli la vita. Questo
avvenimento rimise l'anima in corpo a Teodato, e cominciando egli ormai
a concepire delle speranze di maggiori fortune, si rise degli
ambasciatori cesarei, e nulla volle attenere di quanto avea dianzi
promesso. Informato di tutto con lettere l'imperadore, diede ordine a
Belisario di portar la guerra in Italia, e spedì _Costanziano_ suo
contestabile con un'armata navale verso Salona, la quale fu in breve
rimessa con tutta la Dalmazia e la Liburnia sotto il dominio cesareo: e
i Goti coi lor capitani se ne tornarono a Ravenna. All'intrepido papa
_Agapito_ intanto non bastò di avere deposto Antimo; certificato ancora
dell'empietà e guasta credenza di Severo che avea in addietro usurpato
il vescovato di Antiochia, e di Pietro, Zoara ed Isacco, anch'essi
eretici, tutti rifugiati in Costantinopoli sotto l'ali di Teodora
Augusta, protettrice di simil gente, si studiò di farli cacciar fuora
della città. Ma in mezzo a tanto fervore venne la morte a rapire questo
santo pontefice nel dì 22 d'aprile. Un suntuosissimo funerale gli fu
fatto in Costantinopoli, e poscia trasportato fu il corpo suo in una
cassa di piombo a Roma nel susseguente ottobre, e seppellito nella
basilica vaticana. Giunta a Roma la nuova della morte di esso papa, si
raunò il clero e popolo per l'elezione del successore. Ma premendo non
poco al re Teodato che in tempi sì torbidi fosse conferito il
pontificato romano a qualche persona a sè bene affetta, e non già
inclinata a favorir Giustiniano Augusto[2649], propose con sue lettere
_Silverio_ suddiacono, figliuolo del fu papa Ormisda, cioè, per quanto
si può credere, nato di legittimo matrimonio da lui prima di essere
assunto ai sacri ordini ed al pontificato. Erano accompagnate le lettere
di Teodato da minaccie, se non veniva eseguita la sua volontà; e però,
quantunque alcuni del clero ripugnassero, nè volessero soscrivere il
decreto dell'elezione, pure _Silverio_ fu eletto (credesi nel dì 8 di
giugno), e dappoichè fu consacrato, anche i ripugnanti per paura
sottoscrissero ed approvarono il fatto. Aveva il re Teodato inviato
_Ebrimuto_, chiamato _Eurimondo_ da Giordano storico[2650], suo genero,
marito di _Teodenanta_ sua figliuola, con buon nerbo di gente a Reggio
di Calabria, affinchè si studiasse d'impedire il passaggio dalla Sicilia
in Italia all'armi imperiali. L'industrioso Belisario seppe far tanto
con segrete ambasciate e magnifiche promesse, che guadagnò l'animo del
comandante goto; e però senza veruna opposizione passò da Messina a
Reggio. Quivi dichiaratosi del suo partito Ebrimuto co' suoi seguaci, se
ne andò poscia a Costantinopoli, dove, oltre ad altri onori, conseguì la
dignità di patrizio. Concorsero gli abitanti della Calabria con
allegrissimi volti a Belisario, come a lor liberatore; e questo buon
accoglimento gli fu fatto per dovunque egli passava, finchè giunse alla
città di Napoli, allora non così grande come oggidì, ma fortificata e
guernita di un buon presidio gotico che si era preparato alla difesa.
Bisognò assediarla per mare e per terra, e contuttochè vi s'impiegasse
gran tempo, e si dessero varii assalti, ad altro non servì che
sagrificar la gente, per la gagliarda resistenza che facevano i Goti.
Già cominciava l'annoiato Belisario a meditar di volgersi altrove,
disperando di ridurre quella città alla sua ubbidienza, quando la buona
ventura gli presentò persona che si esibì di aprirgli l'adito della
città per un acquedotto, bastando solamente slargare il buco del marmo,
per cui l'acqua passava fuori d'essa città. Così fu fatto, e per
quell'angusto sito avendo Belisario una notte spinti in Napoli
quattrocento soldati con due trombetti, e dato nel medesimo tempo
l'assalto, se ne fece padrone. Mirabil cosa fu di poi nell'anno 1442,
che Alfonso re d'Aragona per un simile o per lo stesso acquedotto
s'impadronì della medesima città di Napoli. Non potè o non volle
Belisario impedire il sacco della misera città. Procopio, intento
solamente a raccontar ciò che può far onore a Belisario, di cui anche in
questa guerra fu segretario, si sbriga in poche parole della descrizione
di quella tragedia, con dire dipoi che nel furore del sacco, Belisario,
montato in bigoncia, sfibbiò una bella orazione ai soldati, per farli
desistere dal maggiormente incrudelire, e che, pacificatili, fece
rendere ai Napoletani i lor figliuoli e le mogli che nulla aveano patito
di forza da que' tanti masnadieri. Merita ben più fede l'autore della
Miscella[2651], scrivendo che non solamente sopra i Goti, ma anche sopra
i cittadini sfogarono la rabbia loro i vincitori, senza perdonare nè a
sesso nè ad età, e neppur alle sacre vergini, e ai sacerdoti di Dio, con
uccidere i mariti in faccia alle mogli, col condurre schiavi le madri e
i figliuoli, e con saccheggiar tutte le case e tutte in fine le
sacrosante chiese. Di maniera che giunto poi Belisario a Roma, fu
acremente ripreso da papa Silverio per tanta strage e crudeltà usata
contra dei miseri Napoletani, e, riconoscendo egli il suo fallo, tornato
che fu a Napoli, e trovandola priva quasi affatto di abitatori,
s'insegnò di ripopolarla con farvi venir gente da tutte le città e
luoghi vicini.

A queste nuove il re Teodato spedì l'esercito de' suoi Goti nella
Campania sotto il comando di _Vitige_, valoroso capitano, che gran
saggio di sua bravura avea dato nelle battaglie de' Goti contro i Gepidi
ai tempi del re Teoderico. Raunaronsi costoro ad un luogo appellato
Regeta, trentacinque miglia lungi da Roma, e quivi, detestando la
dappocaggine di Teodato, che non osava di uscire in campagna, e
sospettando intelligenza di lui con Giustiniano Augusto per tradire e
distruggere il regno gotico, all'improvviso acclamarono per loro re lo
stesso _Vitige_. Ciò inteso da Teodato, che, a mio credere, si trovava
in Roma, colla maggior fretta possibile s'incamminò alla volta di
Ravenna; ma sopraggiunto nel cammino da un certo Ottari suo nemico, che
speditogli dietro da Vitige, meglio dovette adoperar gli sproni, fu
gittato da cavallo e privato di vita. Assicurato di ciò Vitige, e fatto
imprigionare _Teodegisclo_, figliuolo di esso Teodato, pensò dipoi,
perchè non avea tali forze da potersi opporre a Belisario, trovandosi
allora il nerbo migliore de' Goti nella Gallia e nella Venezia, o per
altri motivi, di temporeggiare e di ritirarsi a Ravenna, per disporre
ivi meglio la difesa del regno, con lasciare intanto quattro mila dei
suoi alla guardia di Roma, e _Leuderi_ uomo prudente alla lor testa. In
Ravenna forzò _Matasunta_ figliuola di Amalasunta ad accettarlo per
marito, affine di stabilirsi meglio il regno, imparentandosi col sangue
di Teoderico. Poscia spedì ambasciatori a Giustiniano, per tentar pure
se poteva ottener la pace. Ma non potè punto smuover l'animo imperiale,
troppo ansioso e già pieno di speranza di riacquistar tutta l'Italia.
Intanto si diede Vitige a raunar gente ed armi[2652]; e perciocchè
Teodato suo antecessore, tra per non tener impegnate nella Gallia tante
soldatesche, e per tirare in una lega difensiva ed offensiva i re de'
Franchi, aveva esibito di cedere ai medesimi tutto quanto possedeva
nella Gallia gli Ostrogoti, Vitige anch'egli proseguì e conchiuse con
essi questo trattato. Colla cessione suddetta e con pagar loro venti
mila scudi d'oro, promisero e giurarono i re _Childerico_, _Teodeberto_
e _Clotario_ di aiutar Vitige nella difesa del regno d'Italia. Se questa
lega fatta con principi, a' quali nulla costavano i giuramenti,
riuscisse profittevole ai Goti, in breve ce ne avvedremo. Certo è bensì
che allora i re Franchi senza spesa e fatica alcuna entrarono in
possesso di tutta la Provenza, e di quanto di là dalle Alpi era di
ragione degli Ostrogoti, e divisero fra loro quelle provincie: con che
divennero padroni di tutta la Gallia, a riserva della Linguadoca, in cui
seguitarono a signoreggiare i Visigoti, e della Bretagna minore che
aveva i suoi duchi, re talvolta ancora appellati. Intanto Belisario,
lasciato un sufficiente presidio in Napoli e in Cuma, ch'erano le due
uniche città della Campania atte ad esser difese, mise in marcia
l'armata sua verso Roma. Per istrada ricevette un'ambasciata de' Romani
che gli offerivano la resa della città; giacchè non si sentivano voglia
di provare il crudel trattamento, toccato ai miseri Napoletani. A
dirittura dunque camminando a Roma, trovò aperta una porta, per cui
pacificamente entrò, mentre che per un'altra usciva la guarnigione
gotica, accortasi di non poter difendere la città con sì poca gente
contro il volere de' cittadini. Rimase nondimeno prigione (forse con
secreto concerto) _Leuderi_ loro capitano, che insieme colle chiavi
delle porte di Roma fu inviato da Belisario all'imperador Giustiniano.
Attese dipoi Belisario a fortificar Roma con riparar le mura cadute,
cignerle di una larga e profonda fossa, fabbricar merli, e fare ogni
altra provvision da difesa, ben prevedendo che i Goti, raunato tutto il
loro potere, verrebbono a trovarlo, senza ch'egli avesse forze da
aspettarli in campagna.

NOTE:

[2644] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 6.

[2645] Liberat., in Breviar., cap. 2.

[2646] Cassiod., lib. 12, epist. 20.

[2647] Anastas. Biblioth., in Vita Agapiti. Histor. Miscella, lib. 16.

[2648] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 6.

[2649] Anastas. Bibliothec., in Vita Silverii.

[2650] Jordan., de Regnor. success.

[2651] Hist. Miscell., lib. 16.

[2652] Cassiod., lib. 10, ep. 32.



    Anno di CRISTO DXXXVII. Indizione XV.

    SILVERIO papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 11.
    VITIGE re 2.

    _Senza consoli._


In Oriente fu segnato il presente anno colla formola _post consulatum
Belisarii anno II_. In Occidente coll'altra _post consulatum Paulini
anno III_. Belisario intanto spedì _Costantino_ con un corpo di gente ad
occupar Narni, Spoleto e Perugia. Per impedire questi progressi[2653],
_Vitige_ anch'egli inviò un altro corpo di gente a quella volta, e seguì
ne' borghi di Perugia una zuffa fra loro, nella quale i cesarei
restarono superiori. Vitige, avvisato di questo successo, giudicò
necessario il muoversi in persona. Prima inviò _Asinario_ ed _Uligislao_
con un grande esercito verso la Dalmazia, con ordine di aspettare un
rinforzo che gli si faceva sperare dalla Svevia, e poscia di portarsi
all'assedio di Salona; al qual fine destinò ancora molte navi lunghe. Fu
in fatti posto l'assedio a quella città per terra e per mare, ma vi si
trovò una vigorosa difesa per parte di _Costanziano_ generale
dell'imperadore. Poscia si mise in marcia lo stesso re Vitige alla volta
di Roma col suo esercito, che Procopio fa consistere in cento e
cinquanta mila persone tra cavalli e fanti. Erano i cavalieri per la
maggior parte corazzieri. Non sarebbe impossibile che Procopio avesse
accresciuto di molto il numero delle truppe gotiche, per maggiormente
esaltare il suo generale, che con tanto meno fece resistenza a questo
torrente. Passarono felicemente i Goti di là dal fiume Tevere, e quivi
si attaccò una fiera battaglia coi Greci, in cui Belisario stesso, più
da soldato che da generale combattendo, rispinse più d'una volta i
nemici, con ritirarsi infine, dopo una grande strage di quelli, entro le
mura di Roma. Fu stretta la città con un forte assedio dall'esercito
gotico, che probabilmente non era in tanta copia, come poco fa ci diede
ad intendere Procopio, confessando egli[2654] che non potè cingerla
tutta per la grandezza della città. Tagliarono i Goti tutti gli
acquedotti intorno ad essa città; impedirono i molini che macinavano il
grano. A tutto provvide l'indefesso Belisario. Coll'uso degli arieti,
delle testuggini ed altre macchine si diedero i Goti a travagliar le
mura; entrarono anche nel vivaio; ma con loro gran perdita furono
rispinti. Cominciò intanto a sentirsi in Roma la fame; e però Belisario,
affin di salvare i viveri per chi era necessario alla difesa, ordinò che
tutte le donne, i fanciulli ed altre persone inutili uscissero della
città, ed imbarcate pel Tevere passassero a Napoli, in Sicilia ed
altrove. Il che fu eseguito, senza che si provasse opposizione dalla
parte de' Goti. Scrisse poscia all'imperadore con ragguagliarlo di
quanto andava succedendo, ed insieme con pregarlo vivamente d'inviargli
il più presto possibile un buon soccorso di gente e d'armi: altrimenti
sarebbe inevitabile la rovina degli affari e del credito di sua maestà
in Italia.

Durante questo assedio, succedette una esecrabil rivoluzione nella
Chiesa romana, di cui fu cagione l'empietà ed avarizia di _Teodora_
Augusta, esecutore _Belisario_, che più capital facea delle grazie di
essa imperadrice, che di quella di Dio. Racconta Anastasio
bibliotecario, avere essa Augusta scritto a papa _Silverio_, con
pregarlo istantemente di andare a Costantinopoli, od almeno di rimettere
nella sedia episcopale di Costantinopoli _Antimo_ deposto e già
riconosciuto per eretico. Lette queste lettere, l'afflitto papa ben
previde che gli si preparava una gran tribolazione, a cui succederebbe
anche la sua morte. Rispose di non poterla ubbidire per conto alcuno,
trattandosi d'un eretico, per non mancare troppo sconciamente al sacro
suo ministero. Allora l'adirata principessa trattò con _Vigilio_ diacono
della Chiesa romana, che era restato in Costantinopoli dopo la morte di
papa Agapito, e seco concertò la deposizion di Silverio, e le
esaltazione al pontificato del medesimo Vigilio. Liberato diacono[2655]
soggiunge che seguì tal convenzione con patto che Vigilio, creato che
fosse papa, abolisse il concilio calcedonense, comunicasse con Teodosio
vescovo eretico d'Alessandria, col suddetto Antimo, e con Severo capo
degli eretici acefali, e pagasse inoltre una buona somma di danaro, cioè
ducento libbre di oro. Ciò fatto, l'inviò in Italia con ordine a
Belisario di trovar pretesti per deporre papa Silverio, e intronizzare
Vigilio. Si fecero perciò saltar fuori dei falsi testimonii, che
asserivano, d'aver tenuto Silverio pratica coi Goti d'introdurli in Roma
per la porta Asinaria, quando lo stesso Procopio[2656] attesta che per
incitamento spezialmente d'esso papa Silverio, Belisario fu introdotto
in Roma. Comparvero ancora lettere, scritte alla macchia sotto nome di
esso papa, parlanti dello stesso trattato. Chiamato Silverio al palazzo
da Belisario e da _Antonina_ sua moglie, appena gli ebbero esposto il
preteso reato, che gli fecero levar gli abiti pontificali, e, vestitolo
da monaco, il mandarono in esilio a Patara città della Licia. Quindi
Belisario ordinò al clero di eleggere un altro papa con insinuazione che
questo avea da essere l'ambizoso _Vigilio_; e benchè non pochi
abborrissero questa iniquità, pure ubbidirono, con eleggerlo papa nel dì
22 di novembre del presente anno. Forse fu preteso che l'elezion di
Silverio fosse stata nulla, perchè fatta senza la necessaria libertà
degli elettori. Nè molto stette l'intruso papa Vigilio ad eseguire
quanto egli avea promesso a Teodora Augusta, con iscrivere a Teodosio
alessandrino, Antimo costantinopolitano e Severo antiocheno eretici, e
con asserire di tener anch'egli la loro dottrina. Ha addotto il cardinal
Baronio[2657] varie ragioni per credere che quella lettera, a noi
conservata da Liberato diacono, non sia veramente di Vigilio; ma il
padre Pagi[2658] ne adduce dell'altre per comprovarla vera, facendone
menzione anche Vittor Tunonense. Nulla però essa nuoce alla dignità
della sede apostolica, perchè Silverio, quantunque esiliato, non
lasciava allora d'essere vero papa; e Vigilio non godeva i privilegi de'
legittimi sommi pontefici. Oltre di che, ognun confessa ch'egli
simoniacamente usurpò la cattedra di san Pietro. Simili iniquità non
s'erano provate sotto i re Goti; anzi essi portarono sempre riverenza ai
prelati e al clero cattolico; e nell'assedio stesso (lo confessa
Procopio) neppur molestarono le basiliche di san Pietro e di san Paolo,
poste fuori di Roma, e permisero che vi si uffiziasse, come prima.
Bisognò veder tali mostruosità sotto Belisario, che pur si professava
cattolico.

Seguitava intanto l'assedio di Roma, minutamente descritto
dall'eloquente Procopio, spettatore di tutto. Varia era la fortuna de'
combattenti, vigorosi gli assalti, più vigorosa la difesa, e frequenti
le scaramucce colla peggio ora degli uni, ora degli altri. Vitige occupò
la città di Porto, affinchè non potessero da quel ramo del Tevere,
allora diviso in due, venire soccorsi di persone e vettovaglie a Roma.
Giunsero nulladimeno da lì a venti giorni a Belisario milleseicento
cavalli, inviati da Giustiniano, la maggior parte unni e schiavoni. Ma
nella misera città di Roma al flagello della guerra due altri nello
stesso tempo si aggiunsero, cioè la carestia dei viveri e la peste, di
modo che il popolo cominciò a reclamare. Belisario l'acquetò coll'avviso
de' vicini soccorsi da bocca e da guerra, che si dicevano già arrivati a
Napoli. Non era però migliore la situazion de' Goti assediante, perchè
s'era sminuita di molto la loro armata per le morti e ferite, ed erano
anch'essi fieramente malmenati dalla pestilenza e dalla fame. Udito
dipoi che era in viaggio un potente rinforzo di Greci per terra e per
mare, ingrandito assai più, come è il costume, dalla fama, spedì Vitige
a Belisario, e conchiuse seco una tregua. Dopo di che felicemente arrivò
a Roma un copioso convoglio di grani e d'altre vettovaglie, condotto da
Ostia pel Tevere, e del pari vi giunsero alcune poche migliaia di fanti
e cavalli, che furono sufficienti a rincorare gli animi fieramente
abbattuti del popolo romano[2659]. Probabilmente verso il fine di
quest'anno comparve a Roma _Dazio_ arcivescovo di Milano con alcuni de'
cittadini primarii della sua città, per pregar Belisario di volere
somministrar loro un picciolo corpo di combattenti, asserendo che con
questo lieve rinforzo avrebbono forze e maniera di cacciare i Goti da
Milano, ed anche da tutta la Liguria. Belisario diede lor parola di
farlo. Altro non so io intendere, se non che i Goti avessero bandito da
Milano quell'arcivescovo colla sua comitiva: altrimenti troppo
pericoloso per essi sarebbe stato il portarsi con tanta pubblicità a
Roma per trattar coi nemici.

NOTE:

[2653] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 16.

[2654] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 25.

[2655] Liberat., in Breviar., cap. 22.

[2656] Procop., de Bell. Goth., lib. 1, cap. 14.

[2657] Baron., Annal. Eccl.

[2658] Pagius, Crit. Baron.

[2659] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 7.



    Anno di CRISTO DXXXVIII. Indizione I.

    VIGILIO papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 12.
    VITIGE re 3.

_Console_

FLAVIO GIOVANNI, senza collega.


In Oriente fu creato console questo _Giovanni_, uomo pagano di setta, e
ciò non ostante carissimo e potentissimo nella corte di Giustiniano,
siccome abbiamo varii passi di Procopio. Era prima salito alla dignità
di prefetto del pretorio, ed ornato del patriziato; e tuttochè avesse
ucciso _Eusebio_ vescovo di Cizico, ciò non gl'impedì punto il
conseguire i primi onori dell'imperio. Se questo è vero, si conterà
anch'esso fra i reati di Giustiniano. Nell'Occidente l'anno presente si
trova contrassegnato colla formula: _post consulatum Paulini junioris
anno IV._ Per attestato di Liberato diacono[2660], giunto che fu papa
Silverio a Palara, il vescovo di quella città, compassionando la di lui
disgrazia, e detestando il sacrilego attentato de' suoi nemici,
coraggiosamente volò a Costantinopoli, e, presentatosi all'imperador
Giustiniano, si scaldò forte in favor del papa, con rappresentargli
l'enormità dell'eccesso in trattar così un romano pontefice, capo
visibile di tutta la Chiesa di Dio. Fecero breccia nel cuore di
Giustiniano le parole di questo buon prelato; e però diede ordine che
Silverio fosse condotto a Roma, e si giudicasse intorno alla verità o
falsità delle lettere a lui attribuite. Se si provassero vere, egli se
ne andasse fuori di Roma a vivere in quelle città che più gli piacesse.
Se poi false, fosse rimesso nella sedia primiera. Ma l'empia _Teodora_
Augusta, udita questa risoluzione del marito, spinse _Pelagio_ diacono
della Chiesa romana, che esercitava allora la funzione d'apocrisario,
ossia di nunzio, presso l'imperadore, per distornarne l'esecuzione.
Stette anco Giustiniano nel suo proposito. Fu ricondotto Silverio in
Italia: il che saputo da Vigilio, ricorse a Belisario per timore d'esser
cacciato dall'occupata sedia, ed ottenuto che Silverio fosse consegnato
a due suoi famigli, il mandò nell'isola Palmaria, ossia Palmarola,
ovvero, come ha l'autore della Miscella[2661], con Anastasio[2662],
nell'isola Ponza, vicinissima ad essa Palmaria, di dove sotto la lor
guardia fu lasciato morir di fame. Così Liberato diacono. Nondimeno
Procopio[2663], meglio informato di questi affari, lasciò scritto,
essere stata Antonina moglie di Belisario che mandò un certo Eugenio
sgherro, di cui solea valersi per somiglianti misfatti, a levar di vita
l'infelice pontefice. Erano sì ella, come il marito, schiavi dichiarati
dell'imperadrice Teodora, da cui verisimilmente venne l'ordine segreto
di sì enorme delitto. Rapporta il cardinal Baronio[2664] una lettera di
esso papa, in cui scomunica l'usurpatore Vigilio; ma questa vien tenuta
per falsa dal padre Pagi[2665] e da altri. Secondo Anastasio[2666] fu
_Silverio_ tolto di vita nel dì 20 di giugno di quest'anno, e venne
riconosciuto per martire, e al suo sepolcro succedettero delle
guarigioni. Pure non sappiamo che di tale enormità facesse risentimento
alcuno il sì decantato cattolico imperador Giustiniano. Egli è poi
credibile che dopo la morte di questo santo pontefice il clero con
qualche atto pubblico di nuova elezione o di approvazione ligittimasse
la persona di _Vigilio_, essendo fuor di dubbio ch'egli da lì innanzi fu
riconosciuto ed onorato da tutti come vero papa e successore di san
Pietro. E merita ben d'essere osservata l'assistenza speciale di Dio
alla santa Chiesa romana, perchè Vigilio, entrato sì vituperosamente e
contro le leggi canoniche nel pontificato, cominciò da lì innanzi ad
essere un altro uomo, e a sostener con vigore la dottrina della Chiesa
cattolica, massimamente con abbracciare i primi quattro concilii
generali, come apparisce dalle lettere ch'egli scrisse all'imperador
_Giustiniano_ e a _Menna_ patriarca di Costantinopoli, rapportate dal
suddetto cardinal Baronio.

Seguitava intanto l'assedio di Roma e la tregua fra le armate, quando
venne in pensiero a Belisario di procurar una diversione all'armi
nemiche[2667]. Pertanto ordinò a _Giovanni_, nipote di quel Vitaliano
che diede tanto da fare ad Anastasio imperadore, di scorrere con due
mila cavalli nel Piceno, oggidì Marca di Ancona, e di prendere e
saccheggiare quel che potesse. Fu volentieri ubbidito da Giovanni.
Incontratosi egli con _Uliteo_, zio paterno di Vitige, che se gli oppose
con molte squadre, valorosamente combattè, e disfece quelle truppe,
colla morte dello stesso condottiero. Trovate poi le città di Osimo e di
Urbino ben presidiate, ed in istato di non temere di lui, passò innanzi
fino a Rimini: dove ritiratisi i Goti per sospetto degli abitanti, e per
timore di qualche intelligenza in Ravenna, diedero comodo a Giovanni
d'impadronirsene. Nè era mal fondata l'apprensione dei Goti, scrivendo
Procopio che _Matasunta_, la quale per forza avea sposato il re Vitige,
non sì tosto ebbe intesa la vicinanza di Giovanni (forse anche l'avea
ella invitato a marciare a quella volta), che se ne rallegrò forte in
suo cuore, e con un segreto messo cominciò a parlar seco di nozze e
tradimenti. Fu cagione la presa di Rimini che Vitige levasse l'assedio
di Roma sul fine di marzo. Nel ritirarsi e passare il Tevere, il campo
suo fu assalito da Belisario, e n'ebbe una buona spelazzata. Vitige,
dopo aver mandati buoni presidii in Chiusi, in Orvieto, Todi, Osimo,
Urbino, Montefeltro e Cesena, col resto dell'esercito passò all'assedio
di Rimini, e lo intraprese con tutto vigore. Intanto non trascurò
Belisario le richieste fattegli dai Milanesi, e per mare spedì sotto il
comando di _Mondila_ mille fanti con essi alla volta di Genova. Giunsero
costoro dipoi in vicinanza di Pavia, e loro convenne azzuffarsi coi Goti
usciti di quella città, ed ebbero la fortuna di sbaragliarli e
d'inseguirli fino alle porte, ma con restar ivi trucidato _Fidelio_
prefetto del pretorio, che, per essere oriondo di Milano, era stato
inviato anche egli come persona utile a quella impresa. Perchè in Pavia,
città ben fortificata, si erano ridotti con tutto il loro meglio i Goti
abitanti in quelle parti, non si potè da sì poca gente tentarne
l'acquisto. Però a diritura passarono a Milano, la qual città si
sottrasse, secondo il concerto, all'ubbidienza de' Goti, ed acclamò
l'imperadore per sua mala fortuna, e senza aver prese buone misure.
Altrettanto fecero Bergamo, Como, Novara ed altri luoghi, nei quali
Mandilla inviò picciole guarnigioni, con restargli solamente trecento
uomini per difesa di Milano. Ma appena ebbe Vitige intesa la ribellion
di Milano, che spedì a quella volta _Vraia_, figliuolo d'una sua
sorella, con una sufficiente armata, che di là a non molto s'ingrossò
coll'arrivo di dieci mila Borgognoni. Venivano questi mandati in aiuto
di Vitige da Teodeberto, uno dei re franchi per soddisfare alla
capitolazione tra loro conchiusa nella cessione di sopra accennata degli
stati già posseduti nelle Gallie dagli Ostrogoti. Niuno venne de'
Franchi, e fu anche fatta correr voce che gli stessi Borgognoni di lor
moto proprio, e senza saputa di Teodeberto, erano calati in Italia, per
rispetto che si aveva all'imperadore, e perchè dianzi aveano preso i re
franchi qualche impegno di lega con esso Augusto, giacchè questi, per
maggiormente cattivarsi lo stesso Teodeberto, l'avea probabilmente
adottato, con titolo nondimeno di solo onore, per suo figliuolo, come
abbiamo da due lettere del medesimo re a Giustiniano presso il
Du-chesne[2668], nelle quali il chiama _padre_. Fu dunque stretto di
assedio Milano, senza che si fosse prima provveduto al bisogno de'
viveri; ed essendo sì scarso il presidio imperiale, conveniva che i
cittadini facessero anche essi le guardie alle mura. Non dormiva in
questo mentre Belisario. Lasciata una lieve guarnigione in Roma, con
quanta gente avea s'inviò sul fine di giugno alla volta della Emilia.
Gli si renderono Todi e Chiusi con restar prigionieri i presidii gotici,
che egli appresso mandò in Sicilia. Giunse in questi medesimi tempi per
mare nel Piceno un rinforzo inviato da Giustiniano in Italia,
consistente in cinque mila Greci pedoni, e circa due mila Eruli. Ne era
condottiere _Narsete_, uno de' primi uffiziali dell'imperadore, uomo di
gran coraggio ed attività, tuttochè eunuco. Unitosi con lui Belisario
nella città di Fermo, tenuto fu consiglio e perchè si ricevette avviso
da Giovanni assediato in Rimini, ch'egli non poteva più di sette giorni
sostenere la città per mancanza di viveri, fu risoluto di marciare a
dirittura colà. Ma non aspettarono i Goti l'arrivo dei Greci per
ritirarsi dall'assedio. Insorsero poi gare ed emulazioni fra Belisario e
Narsete; e perchè non andavano d'accordo ne' consigli, si divisero.
Nulladimeno impensatamente riuscì a Belisario d'impadronirsi d'Urbino, e
a Narsete d'entrare in Imola ed in altri luoghi dell'Emilia, ma non già
di Cesena, sopra cui fu fatto un vano tentativo. Infierì in quest'anno
un'orrenda carestia per tutta l'Italia, di modo che, per attestato di
_Dazio_ arcivescovo allora di Milano, citato fuor di sito dall'autore
della Miscella[2669], assaissime madri mangiarono i lor figliuolini,
probabilmente durante l'assedio di Milano, dove cominciò a provarsi
questa terribil fame. Procopio, ch'era presente a questi guai, scrive
essere stata voce costante, che fossero in quell'anno morti di fame
cinquanta mila contadini nel solo Piceno, e più ancora nell'Istria e
Dalmazia; e che nel territorio di Rimini due donne rimaste sole in una
casa, si mangiarono diciassette uomini, con ucciderli di notte di mano
in mano che capitavano al loro tugurio.

NOTE:

[2660] Liberat., in Breviar., cap. 22.

[2661] Hist. Miscella, lib. 16.

[2662] Anastas. Bibl., in Vit. Silverii.

[2663] Procop., Hist. Arcan., cap. 11.

[2664] Baron., Annal. Eccl.

[2665] Pagius, Crit. Baron.

[2666] Anastas. Bibliothec., in Vita Silverii.

[2667] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 10.

[2668] Du-Chesne, Hist. Franc., tom. 1, pag. 862.

[2669] Hist. Miscell., lib. 16.



    Anno di CRISTO DXXXIX. Indizione II.

    VIGILIO papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 13.
    VITIGE re 4.

_Consoli_

FLAVIO APPIONE senza collega.


Fu creato console questo _Appione_ da Giustiniano Augusto. Suo padre
_Strategio_ era patrizio e tesoriere dell'imperadore, e si trova anche
appellato _exconsole_ nella Novella centesimaquinta di Giustiniano,
senza che apparisca in quale anno egli esercitasse il consolato, e
perciò con apparenza che solamente per onore gli fosse conferito quel
titolo, oppure che l'imperadore, allorchè fu console, il sostituisse in
quella dignità per qualche mese. Restò il principio di quest'anno
funestato da una delle più orride tragedie che mai si possano udire.
Continuando l'assedio di Milano, sempre più cresceva il furor della
fame, in guisa che il popolo si ridusse a mangiar fino i più sozzi e
schifosi animali. Non lasciò Belisario d'inviare a quella volta un
soccorso di truppe condotto da _Martino_ e da _Uliare_ suoi capitani; ma
costoro si fermarono al Po, non arrischiandosi di andare incontro al
grosso campo de' Goti e Borgognoni. Ne scrissero a Belisario, il quale
determinò con assenso di Narsete di spedire altra gente. Ma mentre i
primi si fermano, e si preparano gli altri a muoversi, non potendo più
reggere Milano ai morsi della fame, _Mondila_ e _Paolo_, capitani di
quei pochi Greci che erano nella città, capitolarono coi Goti di
rendersi, salve le vite loro, con abbandonare alla discrezion de' nemici
quelle del popolo. Pertanto entrati coi Borgognoni Goti, ansanti di
punire la ribellion de' cittadini, fecero massimamente man bassa sopra i
senatori e sopra tutti gli altri maschi, non perdonando neppure ai
fanciulli, nè ai sacerdoti, che, per attestato di Mario
Aventicense[2670], furono scannati ne' sacri templi e sopra gli stessi
altari. Le donne tutte furono fatte schiave, e donate ai Borgognoni in
ricompensa del prestato soccorso, e la città tutta saccheggiata, e poi
diroccata e ridotta ad un mucchio di pietre. Se vogliam credere a
Procopio[2671], furono in sì esecranda giornata tagliati a pezzi più di
_trecento mila uomini_: numero che giustamente si può sospettare
eccedente il vero, perchè, computate le donne, avrebbe dovuto questa
città contenere almen da secento mila persone in un giro allora minore
del presente, se non immaginassimo rifugiato entro quella città una
buona quantità degli abitatori della campagna. Loda il cardinal
Baronio[2672] _Dazio_ arcivescovo di Milano, perchè si studiasse di
liberar quella città dai Goti ariani, e promovesse la ribellione. Non
entro io a disputare se fosse o non fosse lodevole l'operar contro il
giuramento di fedeltà prestato ai Goti, che pur lasciavano vivere in
pace i cattolici. Bensì dico che si potè desiderar più prudenza nel
fatto di Dazio, il cui zelo intempestivo si tirò dietro la lagrimevole
rovina della città e del popolo suo; che per un pugno di gente inviato
colà de Belisario non si dovea esporre il suo gregge al pericolo di
soccombere sotto la possanza tuttavia grande dei Goti in Italia. Ebbe
Dazio la fortuna di salvarsi colla fuga, e di ritirarsi a
Costantinopoli, dove si trattenne circa quindici anni, lungi
dall'eccidio dell'infelice patria sua, e quivi in fine terminò i suoi
giorni nell'anno 552. Mondila e Paolo capitani coi Greci di lor seguito
anch'essi ebbero salve le vite, e furono condotti prigioni a Ravenna.
Tornò tutta la Liguria in potere dei Goti: e non parlandosi più dei
Borgognoni, segno è che essi dovettero ritornare al loro paese.

Stava intanto Vitige co' primarii fra i Goti studiando la maniera di
potersi sostenere in questa sì pericolosa guerra; e fu conchiuso di
tirare in Italia con una grossa offerta di danaro i Longobardi, allora
abitanti nella Pannonia, ossia nell'Ungheria. A tal fine furono spediti
ambasciatori a _Vaci_, ossia _Vaccone_, re in questi tempi, per quanto
scrive Procopio[2673], di quella nazione; nel che non s'accordano con
lui Paolo diacono[2674], nè Sigberto[2675], da' quali abbiam veduto che
_Audoino_ infin l'anno 527 condusse i Longobardi nella Pannonia.
Procopio parlando poi diffusamente de' Longobardi più sotto[2676],
scrive che Giustiniano donò loro il Norico e la Pannonia, ed insorse poi
guerra fra essi e i Gepidi, regnando _Audoino_ re d'essi Longobardi.
Riuscì senza frutto l'ambasciata, perchè si trovò che i Longobardi
aveano stretta lega coll'imperador Giustiniano, e fedelmente la voleano
mantenere. Perciò Vitige si applicò ad un'altra risoluzione, e fu quella
di muover _Cosroe_ re di Persia a far guerra a Giustiniano, con
ispedirgli a tal fine ambasciatori, non goti, ma italiani; il che fu di
un gravissimo sconcerto all'imperio d'Oriente, di modo che non finì
quest'anno che Giustiniano venne in pensiero di far pace coi Goti, e
rimandò in Italia gli ambasciatori di Vitige, che erano tuttavia in
Costantinopoli, promettendo di spedire persone a Ravenna con
plenipotenza di trattarne. E perciocchè intese i dispareri che tuttavia
continuavano tra Belisario e Narsete, richiamò l'ultimo a
Costantinopoli, e pensava anche di far lo stesso di Belisario, per
dargli il comando dell'armata destinata contra de' Persiani. Belisario
intento alle sue imprese, dappoichè ebbe intese e compiante le
inesplicabili calamità di Milano, passò ad assediar Osimo; inviò
_Cipriano_ e _Giustino_ suoi capitani a tentare l'acquisto di Fiesole;
giacchè queste due città il trattenevano dal passare innanzi verso
Ravenna. Mandò ancora _Martino_ e _Giovanni_ verso il Po, che si
postaron in Tortona, tuttochè città priva di mura. _Vraia_ capitano di
Vitige, che comandava nelle parti di Milano, ebbe ordine di passare il
Po, per isloggiare di là i Greci. Ubbidì egli, ma non si attentò poi di
assalirli, e solamente andò ad accamparsi poche miglia lungi da loro.

Già abbiam veduto che razza di gente, intente solo ad ingrandirsi o per
diritto o per traverso, fossero allora i re franchi. Anche nell'anno
537, per attestato di Sigeberto[2677], furono vicini a far guerra fra
loro, se non si fosse interposta la _santa Clotilde_ loro madre ed
avola. Procopio anch'egli aggiunge[2678] che quella nazione non sapeva
allora cosa fosse il mantener parola, ed aver eglino bensì professata la
religione cristiana, ma con ritener tuttavia varie superstizioni del
paganesimo, forse perchè non tutti lo aveano per anche abiurato, o pure,
come si ricava da Agatia[2679], coi Franchi buoni cattolici nelle armate
erano mischiati gli Alamanni, gente divenuta loro suddita, e tuttavia
barbara e in gran parte idolatra. Fra essi re più potente era
_Teodeberto_, appellato re d'Austrasia. In una lettera da lui scritta a
Giustiniano Augusto, in cui nondimeno v'ha dei nomi scorretti, egli dice
di stendere il suo dominio dai confini della Pannonia sino all'Oceano,
abbracciando le Toringia, e parte della Sassonia, e la Svevia, ossia
l'Alemagna, e le provincie del Belgio, oltre alla porzione a lui toccata
del regno della Borgogna, e ad altri stati di sua giurisdizione. Ora
Teodeberto, al vedere in sì pericolosa guerra impegnati e smunti non
meno i Goti che i Greci, dimentico del bel titolo di _padre_ ch'egli
dava a Giustiniano, e dei regali da lui ricevuti, e delle belle promesse
a lui fatte; molto più dimentico dell'obbligo contratto di aiutar
Vitige, che a questo fine avea ceduto a lui ed ai suoi zii tutto quanto
possedevano nella Gallia i suoi Goti, o vogliam dire Ostrogoti: entrò in
pensiero di profittare anch'egli di sì bella occasione, coll'acquisto di
qualche porzione d'Italia. Mario Aventicense[2680] ed il Continuatore di
Marcellino conte[2681] riferiscono al presente anno questo fatto che
abbiamo più distesamente narrato da Procopio[2682], scrittore allora
dimorante in Italia al servigio di Belisario. Teodeberto adunque, messa
insieme una armata di cento mila persone, per le Alpi della Savoia calò
nel Piemonte. Erano quasi tutti fanti, che non portavano nè archi nè
picca, ma solamente lo scudo e la spada, con una corta azza, nella cui
cima il ferro grosso, dall'una parte e dall'altra era ben aguzzo e
tagliente. Nelle battaglie dato il segno, con iscagliare quell'azza,
solevano rompere lo scudo del nemico, e poi avventarsegli colla spada ed
ucciderlo. I Goti in quelle parti, all'avviso che veniva sì forte
esercito di Franchi, s'avvisarono tosto che fosse in loro aiuto; e già
parea lor di veder Belisario supplicasse per un passaporto da potersene
tornar colla vita in Oriente. Nulla di male fecero i Franchi finchè
giunsero al Po, dove i Goti aveano un ponte, perchè desideravano forte
di passarlo con lor buona grazia. Ma appena vi furono sopra, che presi
quanti figliuoli e mogli de' Goti ivi si trovarono, ne fecero un
sagrifizio a qualche lor falso dio, e ne gittarono i corpi nel fiume.
Spaventata la guardia dei Goti, scappò tosto in Pavia. Arrivarono i
Franchi dove era l'accampamento de' Goti, verso Tortona, da' quali fu
lor fatto un buon accoglimento, come a buoni amici; quand'eccoti se li
veggono venire addosso quai fieri nemici: cosa che li fece tutti dare
alle gambe con tal confusione, che passarono fin per mezzo il campo de'
Greci, e a dirittura se ne andarono a Ravenna. I Greci, all'incontro, al
vedere sì grande scappata, vennero in esperienza che, arrivato
Belisario, avesse data a costoro una rotta, e però presero le armi per
seco unirsi. Ma trovandosi burlati e fieramente assaliti dai Franchi, si
difesero ben per quanto poterono, ma in fine anch'essi furono astretti a
voltar le spalle e a fuggirsene. Arrivati in Toscana, ragguagliarono
Belisario del disgustoso accidente, e ne rimase non men egli che
l'esercito suo stranamente conturbato, per apprensione che sì grosso
torrente andasse finalmente a scaricarsi sopra di loro. Pertanto egli
scrisse una bella lettera a Teodeberto, con rappresentargli la riverenza
dovuta all'imperadore, la possanza di lui, i patti e le promesse
seguite, ed esortarlo a ritirarsi.

Attribuisce Procopio all'efficacia di questa lettera l'essere in fatti
ritornato da lì a non molto addietro il re Teodeberto colla sua gente.
Ma probabilmente sì gran virtù non ebbe una carta sola. In amendue gli
alloggiamenti de' Goti e de' Greci fuggiti trovarono i Franchi qualche
copia di viveri, e si satollarono ben bene. Ma proseguendo il cammino,
tra per essere quella una sterminata moltitudine, e perchè la carestia e
la guerra aveano desertato il paese, cominciarono a far dei digiuni non
comandati, e spesso altro non aveano che sola carne di bue da cibarsi e
l'acqua del Po da bere. Questi patimenti, colla giunta dell'aria estiva
e del clima diverso, produssero fra loro di grandi malattie, in
manierachè almeno un terzo di quell'armata in breve perì, e il resto era
malconcio di sanità. Questi motivi fecero risolvere Teodeberto a
ritornarsene a casa. Del resto, secondo la testimonianza di Mario e del
Continuatore di Marcellino, egli scorse per la Liguria e per l'Emilia,
mettendo tutto a sacco. Più di ogni altro luogo provò Genova la di lui
crudeltà, perchè non solo saccheggiata, ma anche rovinata dal furore
delle sue genti. E tale fu il soccorso inviato ai Goti, secondo i patti,
dai re franchi. E quando mai a questa spedizione alludessero alcune
medaglie che si veggono di esso re Teodeberto, sarebbe da cercare se
gran gloria seco porti una scorreria fatta più da saccomanno che da
eroe, per finir di spogliare e di distruggere le misere provincie
dell'Italia, senza alcuno che gli si opponesse. Proseguì intanto
Belisario i due assedii d'Osimo e di Fiesole, e dopo molto tempo e
fatiche gli venne fatto d'impadronirsi di quelle due città. Dopo di che,
unite tutte le sue genti, passò verso Ravenna, e formonne il blocco. Per
ben premunirsi avea Vitige fatto caricare nella Liguria una buona
quantità di grani, che posta in barconi, calava giù pel Po alla volta di
Ravenna. Volle la sua sfortuna che all'improvviso si abbassassero le
acque di quel fiume senza poter passare innanzi le barche; e però venne
tutto quel convoglio placidamente alle mani dei Greci, con restare
sprovveduta Ravenna, senza ch'ella potesse sperar vettovaglie dalla
parte dell'Adriatico, perchè Giustiniano era padrone della Dalmazia, e
teneva non pochi legni in quel mare. Per quello che dirò più abbasso,
dovrei qui riferire la resa di questa città, succeduta a mio credere;
ma, seguitando il padre Pagi, mi prendo la libertà di parlarne solamente
nel susseguente.

NOTE:

[2670] Marius Aventicensis, in Chron.

[2671] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 21.

[2672] Baron., Annal. Eccl., ad ann. 538.

[2673] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 22.

[2674] Paulus Diaconus, Histor. Longobardor., lib. 1, cap. 22.

[2675] Sigebertus, in Chron.

[2676] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 33.

[2677] Sigebertus, in Chronico.

[2678] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 25.

[2679] Agath., in Hist., lib. 2.

[2680] Marius Aventicensis, in Chron.

[2681] Continuator Marcellini, in Chron.

[2682] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 25.



    Anno di CRISTO DXL. Indizione III.

    VIGILIO papa 3.
    GIUSTINIANO imperadore 14.
    ILDIBALDO re 1.

_Console_

FLAVIO GIUSTINO _juniore_, senza collega.


Siccome il padre Pagi osservò, questo _Giustino_ console orientale ebbe
per padre _Germano_ patrizio, figliuolo di un fratello di Giustiniano, e
però diverso da Giustino juniore poscia imperadore, che era nato da una
sorella di Giustiniano. Viene appellato _juniore_ probabilmente per
distinguerlo da Giustino seniore Augusto ch'era stato console nell'anno
519. _Cosroe_ re della Persia avea già, siccome dissi, mossa guerra a
Giustiniano[2683] colla maggior felicità possibile, perchè non v'era
nelle frontiere cesaree esercito alcuno valevole a far resistenza.
Entrato dunque nella Mesopotamia, si impadronì della città di Sura e di
Berea, e tirando dritto all'insigne città di Antiochia, l'assediò, la
prese, e, dopo un terribil macello di cittadini e un sacco universale,
la consegnò alle fiamme. Sopra la Soria tutta si scaricò questo turbine
colla rovina delle città e degli abitanti. Grande impressione fecero
nell'animo di Giustiniano questi progressi de' Persiani, nè scorgendosi
possente a sostenere nello stesso tempo due gravissime guerre, l'una in
Italia, l'altra in Oriente, siccome dissi, avea stabilito di dar fine
alla prima come potesse il meglio, e di attendere all'altra più
importante e vicina; e tanto più perchè avea bisogno di un bravo e
sperimentato generale da opporre alla potenza di Cosroe, nè si trovava
chi potesse uguagliarsi a Belisario, la cui persona egli credeva troppo
necessaria in Oriente. Avea dunque in Italia a questo fine destinati per
suoi ambasciatori al re _Vitige_, _Domenico_ e _Massimino_
senatori[2684]. In questo mentre i re franchi, udito il pericolo in cui
stavano gli affari de' Goti in Italia, avevano anch'essi mandati
ambasciatori a Vitige, proponendo di far calare un'armata di cinquecento
mila combattenti in suo favore, e di unire insieme l'uno e l'altro
dominio con quella forma di governo che sarebbe creduta più propria.
Belisario, penetrati i disegni de' Franchi, non fu pigro a spedire
anch'egli i suoi oratori a Vitige, con rappresentargli il pericolo di
lui e della sua nazione, ogni qualvolta si accordasse coi Franchi, e che
migliori condizioni poteva sperare da Giustiniano. In somma tanto fece
che il distornò dal consentire a capitolazione alcuna coi Franchi, della
fede dei quali abbiam già veduto quanto si potesse allora promettere.
Arrivarono intanto i legati imperiali, ed entrati in Ravenna, dopo molto
dibattimento si conchiuse il negoziato della pace, con che tutto il di
qua dal Po restasse in potere dell'imperadore, e tutto il di là di
Vitige e dei Goti. Portati questi patti a Belisario, a cui non era
ignoto lo stato della città per la mancanza de' viveri, non li volle per
conto alcuno sottoscrivere; e fattone conoscere il motivo a chi sparlava
di lui, quietò ogni diceria su questo. Per lo contrario i Goti,
veggendosi delusi, oramai stanchi del governo di Vitige, e spronati
dalla fame, fecero segretamente proporre a Belisario, che se egli voleva
assumere il dominio d'Italia, e farsi re, essi per tale il
riconoscerebbero, troppo premendo loro di seguitare a starsene in
Italia, senza timore d'essere inviati in Oriente. Venuta a notizia di
Vitige questa risoluzione de' suoi, anche egli, per averne merito,
occultamente ne fece fare istanza a Belisario, il quale, quantunque non
si sentisse voglia di guadagnarsi il titolo di tiranno, ed avesse
inoltre con grandi giuramenti obbligata la sua fede a Giustiniano di non
far novità, tuttavia accettò l'offerta, e promise di eseguirla, e di non
far male alcuno agli stessi Goti. Dato dunque ordine che speditamente
venissero a Classe, cioè al porto di Ravenna, varie navi con grano ed
altri viveri per soddisfare al bisogno de' Goti affamati, entrò dipoi
pacificamente coll'esercito in Ravenna, non permise che ad alcun fosse
recata molestia, e solamente si assicurò di Vitige, con fare dipoi uno
spoglio di tutte le ricchezze del regal palagio, per presentarle
all'imperadore.

La resa di Ravenna fu cagione che anche le altre città, e massimamente
Trivigi ed altri luoghi della Venezia, inviassero legati a sottoporsi a
Belisario. Procopio nell'entrare in Ravenna si faceva i segni di croce
al mirare come, per così dire, un pugno di gente avesse soggiogata la
nazione de' Goti, i quali in Ravenna sola superavano di numero
l'esercito imperiale. Ma i Goti, dopo la morte di Teoderico, si erano
impoltroniti, perchè dati agli agi, ed intenti cadauno a farsi un buon
nido in Italia. Però le donne di quella nazione, che dianzi avevano
udito dire di gran cose intorno al numero superiore e alla statura quasi
gigantesca de' Greci, mirandone poi sì pochi prendere il possesso di
Ravenna, e ch'essi erano come gli altri uomini ordinarii, sputavano in
faccia ai loro mariti, con rimproverare ai medesimi l'insigne loro
codardia. Lasciò poscia Belisario che chiunque de' Goti volle uscir di
città, se ne andasse ad attendere ai fatti suoi e a visitare i suoi
poderi. Ebbe anzi piacere che scaricassero Ravenna, perchè di gran lunga
più erano essi che le schiere de' Greci in essa città. Ora qui devo
avvertire i lettori d'aver io seguitato il padre Pagi in riferire
all'anno presento la presa di Ravenna, fatta da Belisario, prima che
terminasse l'_anno quinto_ della guerra gotica, cioè prima della
primavera di quest'anno, nei cui primi mesi crede esso Pagi che seguisse
la resa di quella città. Ma veramente tengo io che tal resa accadesse
prima che finisse l'anno precedente 539. Nelle mie Antichità
italiche[2685], là dove tratto della origine della lingua nostra
volgare, ho rapportato uno strumento scritto in papiro egiziano _sub die
tertio Nonarum januariarum, indictione tertia, sexies post consulatum
Paulini junioris viri clarissimi, Ravennae_, cioè nel dì 5 di gennaio
del presente anno. Ora da quello strumento e dalle lettere scritte ai
magistrati di Faenza, chiaramente, a mio credere, si scorge che Ravenna
non solamente nel principio dell'anno non era più assediata, ma godeva
allora anche una somma pace ed avea commercio colle città circonvicine,
e conseguentemente che essa era già venuta alle mani di Belisario. E
quando sia così, bisognerà dire, o che il padre Pagi non ben concertasse
gli anni della guerra gotica, o pure che in quest'anno poche novità
succedessero, con essere cessata la guerra, attendendo Belisario a dare
buon sesto alle conquiste fatte, e a quietare, s'era possibile, i
soggiogati Goti. In fatti pareva ormai rimessa sotto il romano imperio
l'Italia tutta, e che s'avesse a respirare e godere un po' di quiete
nelle afflitte e devastate sue provincie. Ma fallirono ben presto le
speranze de' popoli[2686]. Non mancavano, com'è il solito, nemici a
Belisario; e questi scrissero all'imperadore ch'egli andava macchinando
di farsi signore d'Italia. Può essere che Giustiniano niuna fede
prestasse a sì fatte accuse. A buon conto il richiamò a Costantinopoli
per dargli il comando dell'armata contra de' Persiani che superbi
facevano alla peggio in Oriente, talmente che Giustiniano era giunto a
comprare vilmente la pace con lo sborso di cinque mila libbre d'oro, e
promessa di pagarne cinquecento ogni anno da lì innanzi. Il re _Cosroe_
dipoi non mantenne i patti, e continuò la guerra con più vigore di
prima. Ma appena s'intesero i preparamenti di Belisario per la sua
andata a Costantinopoli, che i Goti trovandosi burlati nelle loro
speranze, e riconoscendosi ormai sottoposti all'imperadore, si
raunarono, per consiglio di _Vraja_ nipote di Vitige, in una dieta a
Pavia, e quivi proposero di crearsi un nuovo re. In fatti _Ildibado_,
appellato da altri _Ildibaldo_, uno de' primarii fra essi che abitava in
Verona, chiamato colà, fu improvvisamente vestito della regia porpora.
Non volle egli mancare d'inviar tosto legati a Belisario, per
rappresentargli la mancanza della parola data, con de' rimproveri ancora
alla di lui viltà, quando non consentisse di farsi re d'Italia; che se
egli s'accordasse coi lor desiderii, protestava Ildibado che sarebbe
andato in persona a depositar la porpora ai suoi piedi. Lusingavansi
molti fra i Goti che Belisario cederebbe a così belle istanze. Ma egli,
saldo nella conoscenza del suo dovere, rimandò gli ambasciatori colle
mani vuote.

NOTE:

[2683] Procop., de Bell. Pers., lib. 2, cap. 5.

[2684] Idem, de Bell. Goth., lib. 2, cap. 29.

[2685] Antiq. Italic., Dissert. XXXIII.

[2686] Procop., de Bell. Goth., lib. 2, cap. 30.



    Anno di CRISTO DXLI. Indizione IV.

    VIGILIO papa 4.
    GIUSTINIANO imperadore 15.
    ERARICO re 1.
    TOTILA re 1.

_Console_

FLAVIO BASILIO _juniore_, senza collega.


Crede il Baronio che questo _Basilio_ console fosse romano, e della casa
_Decia_, e però della famiglia di quel Basilio che fu console nell'anno
463, a distinzione di cui fu appellato _juniore_. Procopio in fatti fa
menzione di _Basilio patrizio_ dopo questi tempi in Roma. Ed è da
osservare che questo si può dire l'ultimo dei consolati ordinarii
dell'imperio romano, se non che Giustino Augusto juniore lo rinnovò
nell'anno 567. E gl'imperadori d'Oriente continuarono poi un consolato
perpetuo. Giustiniano quegli fu che fece andare in disuso questa sì
illustre dignità, perchè egli solo ambiva tutto il lustro del comando. E
l'abolì in Occidente col pretesto ch'esso portava una spesa eccessiva,
giacchè i consoli doveano, per rallegrare il popolo, gittar monete d'oro
e d'argento senza risparmio per le strade, vestire di livrea gran gente,
e solevano dare spettacoli e giuochi scenici per divertimento del
pubblico. Almeno due mila libbre d'oro spendeva cadauno dei consoli in
tale solennità, e la maggior parte di tale spesa era pagata
dall'imperiale erario. Richiamato intanto _Belisario_ da Giustiniano,
avea già sciolte le vele verso Costantinopoli, seco onorevolmente
conducendo _Vitige_ e sua moglie con alcuni de' primarii Goti, e
specialmente i figliuoli del nuovo _re Ildibado_, trovati per buona
ventura in Ravenna, e ritenuti[2687]. Giunto colà, li presentò a
Giustiniano Augusto, che fece lor buon accoglimento, e mirò ancora con
maggior piacere i tesori dal re Teoderico trasportati da Ravenna. Si
credevano tutti che Belisario fosse per aver l'onore del trionfo, come
l'aveva goduto per l'Africa ricuperata: ma, senza sapersene il perchè,
non l'ottenne. E qui Procopio tesse un panegirico alle rare qualità e
virtù di questo generale, lasciando indietro, secondo l'uso ordinario, i
suoi difetti, che si veggono poi raccolti nella Storia segreta[2688]. I
Goti, ch'erano con lui, andarono a militare in Oriente; il solo Vitige
creato patrizio, per testimonianza di Giordano[2689], restò in
Costantinopoli colla moglie _Mutasunta_, la quale dopo la morte d'esso
Vitige, succeduta da lì a due anni, fu data per moglie a _Germano_, non
già fratello, ma figliuolo di un fratello di Giustiniano Augusto, ed uno
dei migliori generali di quell'età. Fece Belisario quella campagna
contro i Persiani, ma con poca fortuna e meno onore, e tornossene poi
sul fine a svernare a Costantinopoli. Le disavventure sue per cagione di
_Antonina_ sua moglie adultera si possono leggere presso il medesimo
Procopio ne' primi capitoli della suddetta Storia segreta. In Italia non
altre novità succederono, se non che fu spedito da Giustiniano Augusto a
Ravenna un certo _Alessandro_ suo maestro del conto, soprannominato
_Forbicetta_, perchè colle forbici sapeva sì gentilmente tosare le
monete d'oro, che non pativa punto il contorno delle lettere. Uomo
avvezzo a scorticare i soldati e a procurar tutti i vantaggi del
padrone, ma con procurare prima di ogni altra cosa i proprii;
dimanierachè in poco tempo da una somma povertà era pervenuto ad una
somma ricchezza. Costui cominciò non solamente a dare un buon assetto ai
tributi e a ingrassare l'erario cesareo, ma eziandio a rivedere i conti
del passato, infin sotto ai tempi del re Teoderico. Inventava egli dei
crediti e delle accuse di rubamenti, che fingeva fatti sotto i re goti,
anche contra chi non aveva mai maneggiate le entrate regali, pelando con
ciò disperatamente chiunque egli voleva. E senza far capitale delle
ferite e fatiche de' soldati, li ridusse ad una lieve paga.

Tale fu il frutto che i poveri Italiani riportarono dopo tanti desiderii
di scuotere il giogo dei Goti: disinganno non poche volte succeduto ad
altri popoli, soliti a lusingarsi, col mutar governo e padrone, di
migliorare i proprii interessi. Gli stessi soldati, veggendosi così
maltrattati, perdevano la voglia di esporre la vita in servigio del
principe, ed alcuni ancora passarono a prendere soldo dal nuovo re dei
Goti _Ildibado_. Questi a tutta prima avea poco seguito, e la sola città
di Pavia lo ubbidiva; ma prudentemente operando e mostrandosi pieno di
buona volontà, a poco a poco tirò nel suo partito tutte le città e il
paese che è di là dal Po. Non vi fu se non _Vitalio_, uno degli
uffiziali cesarei che comandava in Trevigi, il quale, unita quanta gente
potè, oltre ad un corpo d'Eruli che seco militava, si arrischiò a dar
battaglia all'armata d'Ildibado, ma con restare totalmente disfatto. Vi
perirono quasi tutti gli Eruli con _Visando_ loro principe; e Vitalio
stesso potè ringraziare il buon cavallo che il mise in salvo. Ebbe anche
la fortuna di salvarsi _Teodimondo_ figliuolo di Maurizio e nipote di
Mondo, ossia Mundone, di cui s'è altrove parlato. Questa vittoria portò
non poco onore ad Ildibaldo, e fece risuonare il suo nome per l'Italia e
fino in Oriente. Ma questo re infelice non sopravvisse molto. Erasi
portata un dì al bagno la moglie di Vraia, cioè d'un nipote del fu re
Vitige, il più ricco e potente fra i Goti, tutta di ricche vesti
addobbata, e con un gran seguito di paggi e palafrenieri. Quivi trovò la
moglie d'Ildibaldo, vestita piuttosto poveramente che no, e non
solamente non si degnò di farle atto alcuno di quel rispetto che si
conveniva a chi era moglie del re, ma ancora passò oltre col capo alto,
mostrando di disprezzarla. Se ne dolse acremente col marito la donna, ed
egli da lì a poco inventato appresso i Goti un pretesto che Vraia
meditava tradimenti, e trattava di passare al servigio dell'imperadore,
il fece con inganno uccidere: azione che disgustò non poco i Goti, senza
che però alcuno osasse di farne vendetta. Ma ben la fece un certo Vila
di nazione gepida, che militava nelle guardie del medesimo re. Aveva
costui contratti gli sponsali con una donna ardentemente da lui amata;
ma mentre era in una spedizione, Ildibaldo la diede in moglie ad un
altro. Infuriato per questo Vila, e ben consapevole de' mali umori
cagionati per la morte di Vraia, un dì che Ildibaldo dava pranzo ai
primati dei Goti, stando egli colle altre guardie intorno al principe,
con una sciablata gli tagliò la testa, che cadde sulla tavola, con
restar tutti i convitati sì stranamente sopraffatti dal colpo, che venne
lor meno la voce, nè dissero parola. Divolgatasi la morte di questo re,
i Rugi, che erano un corpo di gente venuta a' tempi del re Teoderico in
Italia, e che militava nelle sue armate, con prendere moglie solamente
della lor nazione, all'improvviso dichiararono re uno de' loro
principali capi per nome _Erarico_: risoluzione che non fu impugnata dai
Goti, ma nondimeno dispiacque loro non poco. Costui nulla fece di
rilevante per rimettere in sesto gli affari de' Goti. Seguitava intanto
a stare sotto la divozione dell'imperadore tutto il di qua dal Po. Per
attestato del Continuatore di Marcellino conte[2690], _Bessa_ patrizio,
uno de' più riguardevoli ufficiali cesarei, si portò in Piacenza, per
tenere da quella parte in briglia i Goti; e _Costanziano_ dalla Dalmazia
passò, per ordine di Giustiniano, a Ravenna con titolo di generale delle
armi. Ma non passarono cinque mesi che seguì un'altra mutazione presso i
Goti. Era governatore in Trivigi _Totila_, figliuolo d'un fratello
dell'ucciso re Ildibaldo, benchè giovanetto, pure personaggio di gran
cuore e di non minore prudenza. Questi, non ignorando il mal talento
mostrato dai Goti verso di suo zio, nè fidandosi di loro, cominciò
segretamente a trattare con Costanziano, comandante de' Greci in
Ravenna, di rendersi a lui con sicurezza della vita e delle sostanze, e
la proposta fu subito abbracciata. Ma intanto i Goti, che di mal occhio
miravano il re novello _Erarico_, riconoscendolo per uomo incapace di
sostener la dignità reale e i loro interessi, mandarono gente a Trivigi
ad offerir la corona a Totila, il quale non ebbe difficoltà di scoprire
ai messi il suo trattato coi Greci; ma con soggiungere, che se levassero
di mezzo Erarico, s'indurrebbe a compiacerli. In questo mentre Erarico,
chiamati ad una dieta i Goti, insinuò loro la necessità di spedire
ambasciatori a Giustiniano, per ottener, se fosse possibile,
l'aggiustamento già proposto da Vitige, cioè, che l'Oltrepò restasse in
dominio della loro nazione. Piacque la proposizione; andarono i legati
con tali apparenze, ma con segreta istruzione di offrir all'imperadore
tutto quanto possedevano i Goti, purchè egli accordasse ad esso Erarico
una buona somma di danaro e l'onore del patriziato. Mentre quei vanno,
Erarico fu ucciso dai Goti, e sostituito in suo luogo il sudetto
_Totila_, uomo veramente degno di comandare. Portava egli il cognome o
soprannome di _Baduilla_, ossia _Baduella_; e questo solo si legge nelle
sue medaglie presso il Du-Cange, Mezzabarba ed altri. Ed in fatti anche
da Giordano[2691] è chiamato _Baduilla_, e dall'autore della
Miscella[2692] _Baduilla, qui et Totila dicebatur._

NOTE:

[2687] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 1.

[2688] Idem, in Histor. Arcan.

[2689] Jordan., de Reb. Getic., cap. 60.

[2690] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.

[2691] Jordan., de Regnor. Success.

[2692] Hist. Miscell., lib. 16.



    Anno di CRISTO DXLII. Indizione V.

    VIGILIO papa 5.
    GIUSTINIANO imperadore 16.
    TOTILA re 2.

L'anno I dopo il consolato di Basilio.


Dacchè _Giustiniano_ Augusto intese colla morte di Erarico svanite le
speranze tutte di pace in Italia, ed alzato al trono il nuovo re gotico
_Totila_[2693], scrisse lettere assai calde ai suoi uffiziali di
Ravenna, con rampognare la lor dappocaggine, ed incitarli a qualche
impresa. Perciò _Costanziano_, _Alessandro_ e gli altri capitani
uscirono in campagna con otto mila persone: nel qual piccolo esercito
consisteva allora il nerbo maggiore delle milizie greche in Italia.
Perchè avevano qualche intelligenza in Verona, a quella volta
s'incamminarono, e non mancò in esse parti un uomo nobile, appellato
Marciano, di trattare in maniera col custode di una delle porte, ch'egli
una notte lasciò entrare in quella città cento Greci scelti, condotti da
_Artabaze_ capitano de' Persiani militanti in Italia. I Goti che vi
erano di presidio, credendo inondata la città dai nemici, si ritirarono
tosto sopra i colli, a piè de' quali è situata Verona. Venne il giorno,
e non era peranche arrivato alla città il grosso de' Greci, fermatisi a
disputar fra loro della division della preda che dovea farsi nel
saccheggio della città. Accortisi dunque i Goti, giacchè, venuta la
luce, poteano facilmente veder tutto dall'alto della collina, come erano
pochi gli entrati nella città, e tuttavia lontano il resto delle squadre
nemiche, se ne tornarono in Verona, ripigliarono le porte, e
cominciarono a dar la caccia ad Artabaze e a' suoi compagni. Arrivò
l'esercito greco, e trovate le porte chiuse, altro far non potè che
mirare i bei salti che andavano facendo dalle mura i lor colleghi
fieramente incalzati dai Goti. Quei che caddero nel piano, salvarono la
vita, fra' quali fu Artabaze. Gli altri, cadendo in siti scoscesi,
finirono quivi i lor giorni. E così lo scornato esercito con Artabaze,
che disse loro un mondo di villanie, se ne tornò indietro fino a Faenza.
Mosso da questa novità il re Totila, raunò cinque mila de' suoi
guerrieri, e a dirittura andò a cercare i Greci, e quantunque sapesse
che erano molto superiori di forze, pure, valicato un fiume (che da
Procopio fu lasciato nella penna), bravamente gli assalì. Aveva egli
prima ordinato a trecento de' suoi, che, passato esso fiume, allorchè
vedessero ben attaccata la zuffa, si scagliassero contro ai nemici,
prendendoli alle spalle. Così fecero. Allora i Greci, figurandosi
maggiore di quel che era lo sforzo de' Goti, più non tennero il piè
fermo. Nella fuga molti furono fatti prigioni, assai più fu il numero
dei tagliati a pezzi, e tutte le lor bandiere restarono in potere de'
Goti: cosa non avvenuta mai dappoichè con loro si guerreggiava in
Italia. Giordano storico[2694] e il Continuatore di Marcellino
conte[2695] scrivono succeduta a Faenza questa vittoria de' Goti. Quindi
spedito da Totila in Toscana un esercito, cinse d'assedio Firenze, alla
cui difesa ara _Giustino_. Ma giunto l'avviso che _Bessa_, _Cipriano_ e
_Giovanni_, capitani dell'imperadore con forze maggiori si avvicinavano,
i Goti si ritirarono nel Mugello. Nacquero liti fra gli uffiziali
cesarei a chi dovesse toccare il comando dell'armata; e benchè la sorte
decidesse pel suddetto Giovanni, figliuolo d'una sorella di Vitaliano,
pure gli altri non vi si accomodarono. Assalì Giovanni colle sue milizie
i Goti, che si erano ritirati sopra una collina, ma fu rispinto: ed
essendo stata uccisa presso di lui una delle sue guardie, corse tosto
voce ch'egli stesso vi avea perduta la vita. Questo bastò perchè i suoi
voltassero affatto le spalle. Essendo passata la medesima voce nel resto
delle truppe imperiali che non combattevano, e massimamente vedendo gli
altri scappare, tutti questi altri ancora si diedero ad una vergognosa
fuga, restando parimente non pochi d'essi morti o prigioni. Totila seppe
così ben fare, che questi prigioni spontaneamente presero a militare al
suo soldo.

Erano già venute in potere d'esso Totila, per attestato del Continuatore
di Marcellino conte, Cesena, Urbino, Montefeltro e Pietra Pertusa.
Essendo egli dipoi passato in Toscana, niuna di quelle città se gli
volle rendere; però continuato il viaggio, senza toccar Roma, arrivò
nella Campania e nel Sannio, e quivi impadronitosi di Benevento, città
riguardevole, vi fece spianar le mura, per levar ai Greci il ricovero in
quelle parti. Tentò colle buone e con grandi promesse i Napolitani, se
gli voleano rendere la città; ma essendovi dentro _Conone_ capitano
dell'imperadore con mille Isauri alla difesa, i cittadini aveano legate
le mani. Il perchè Totila in persona colla maggior parte dell'oste sua
vi pose lo assedio, e fece scorrere l'altre sue schiere per la Puglia,
Calabria ed altre provincie ora componenti il regno di Napoli, che tutte
vennero alla sua ubbidienza[2696]. In questi suoi progressi arrivato a
Monte Casino, volle visitar _san Benedetto_, celebre allora abate del
monistero, il quale molte cose gli predisse avvenire, e l'esortò alla
clemenza. Prese di poi Totila il castello di Cuma, dove trovò una gran
somma di danaro, e le mogli d'alcuni senatori romani; ma queste
onorevolmente furono rimandate ai loro mariti; azione che acquistò a
Totila il credito di principe savio e benigno. Così slargato il suo
dominio, cominciò Totila a ricavar tributi da que' paesi e a rinforzare
il suo erario ed esercito, e, per lo contrario, a calare la voglia di
combattere nell'armata di Giustiniano, perchè non correvano le paghe, ed
ognuno de' capitani pensava solo a sè stesso, guardando la città dove
era di governo. _Costanziano_ stava in Ravenna, _Giustino_ in Firenze,
_Cipriano_ in Perugia, _Bessa_ avea la guardia di Spoleti, e così altri
d'altre città: il che cagionava un lamento universale de' popoli, mentre
si vedevano spopolare e tornare di nuovo ne' pericoli e danni della
guerra. Giunte a Costantinopoli queste cattive nuove d'Italia, se ne
afflisse non poco Giustiniano Augusto; ma, senza perdersi d'animo, tosto
prese a provvedere al bisogno, quantunque gli stessero forte a cuore i
Persiani, che seguitavano tuttavia la guerra con furore e buona fortuna
contro di lui. Creò prefetto del pretorio d'Italia _Massimino_, e seco
mandò una flotta piena di Traci, e d'Armeni. Costui, siccome persona
poca pratica del mestier della guerra, pigro inoltre e timoroso,
arrivato che fu nell'Epiro, quivi fermatosi, vi consumò il tempo. Dietro
a lui poscia Giustiniano inviò _Demetrio_ con titolo di generale, e un
battaglione di fanti. Costui sollecitamente arrivò in Sicilia, ed inteso
l'assedio di Napoli e la penuria dei viveri, fatta tosto raunare una
quantità grande di navi, e caricatele di vettovaglie, s'incamminò alla
volta di Napoli. Ma perchè non aveva scorta tale di soldatesche da poter
difendere i legni, caso che fosse assalito, giudicò meglio di tirar
innanzi fino ai porti di Roma con isperanza di quivi trovarne, e
d'imbarcarne quanto occorresse al bisogno. S'ingannò: niuno volle
accompagnarsi con lui. Perciò determinò in fine di tentar la fortuna con
quei pochi soldati che seco avea condotto, e si presentò davanti a
Napoli. Ma informato Totila che non troverebbe resistenza in quei legni,
spinse loro addosso alcuni dromoni carichi di soldati, che presero a man
salva quelle navi con tutti i viveri; e a riserva di Demetrio e di pochi
altri, che, saltati nei battelli, si salvarono, il resto fu o trucidato
o preso. Pervenne finalmente in Sicilia Massimino prefetto del pretorio,
da dove, stimolato, dalle istanze di Conone e de' Napoletani, verso il
fine dell'anno spedì in loro soccorso la flotta seco venuta con tutte le
truppe. Ma non sì tosto arrivarono le navi in Napoli, che furono
sorprese da una fiera burrasca, e la forza del vento le spinse al lido
in que' siti appunto, dove erano accampati i Goti. Non istettero questi
colle mani alla cintola; saltarono nelle navi, uccisero chiunque volle
mettersi alla difesa, presero vivi gli altri, e fra essi il suddetto
generale Demetrio, che era ritornato su questa flotta. Pochi altri
ebbero la fortuna di salvarsi. E tale fu il successo degli sforzi fatti
in quest'anno da Giustiniano per sostenere gl'interessi d'Italia. Poco
meno infelici furono gli altri avvenimenti della guerra coi Persiani. La
sola accortezza di Belisario impedì che non facessero maggiori
progressi; e, ciò non ostante, fu egli incolpato di avere trascurati
alcuni vantaggi che si poteano riportare in quelle parti dall'armi
dell'imperadore; e però, caduto dalla grazia di lui, fu richiamato a
Costantinopoli, dove, essendo privato della carica di generale, per
qualche tempo menò una vita ritirata, con temer sempre insidie e il fine
de' suoi giorni. In questo anno ancora, per quanto s'ha da santo
Isidoro[2697] e dalla Cronichetta[2698] inserita in quella di Vittor
Tunonense, _Childeberto_ e _Clotario_ re dei Franchi con un potentissimo
esercito entrati per Pamplona in Ispagna, saccheggiarono la provincia
Tarraconese, assediarono Saragozza, e si credevano di conquistar quei
paesi. Ma i Visigoti, de' quali era in quei tempi re _Teode_, e generale
_Teodisclo_, occupati i passi, vennero ad un fatto d'armi colla totale
sconfitta de' Franchi. Incredibile fu, se crediamo ai suddetti storici,
la strage fatta de' medesimi. E i rimasti in vita bisognò che a forza
d'oro comperassero la licenza di potersene ritornar nelle Gallie.
Gregorio Turonense[2699] e Sigeberto[2700] parlano di questa guerra, ma
non già della rotta data ai Franchi. Anzi dicono che essi ritornarono
carichi di preda e con trionfo. Come accordar insieme questi scrittori,
ciascun de' quali vuol mantener l'onore della sua nazione?

NOTE:

[2693] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 3.

[2694] Jordan., de Regnor. Success.

[2695] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.

[2696] Gregor. Magnus, Dialogor., lib. 2, cap. 14.

[2697] Isidor., in Chron. Gothor.

[2698] Victor Turon., in Chron., edit. Canisii.

[2699] Gregor. Turonensis, lib. 3.

[2700] Sigebertus, in Chronico.



    Anno di CRISTO DXLIII. Indizione VI.

    VIGILIO papa 6.
    GIUSTINIANO imperadore 17.
    TOTILA re 3.

L'anno II dopo il consolato di Basilio.


Sostennero i Napoletani con gran vigore e pazienza l'assedio della loro
città, finchè poterono. Ma venendo ogni dì più a mancare i viveri e a
crescere i patimenti, prestarono orecchio a _Totila_[2701], che offeriva
un buon trattamento, e la libertà a _Conone_ uffiziale di potersene
andare col presidio cesareo. Però fu capitolata la resa della città, se
in termine di trenta giorni non veniva soccorso. _Anzi tre mesi di
tempo_ (aggiugne Totila) _vi concedo per aspettare questo sospirato
soccorso, essendo io ben certo che non verrà giammai_. Ma prima ancora
del tempo accordato, perchè non v'era più da mangiare, si renderono i
Napolitani. Fu mirabile verso di loro in tal congiuntura l'umanità e
provvidenza di Totila. Per la fame patita pareano piuttosto un popolo di
scheletri che d'uomini. Ora, affinchè con troppa ingordigia, e con
pericolo poi di morire, non si cibassero dei viveri ch'egli
abbondantemente avea introdotto, fece serrar le porte della città, senza
lasciar uscire alcuno, ed a tutti fece dispensare con gran parsimonia
sulle prime il cibo, e poscia a poco a poco andò slargando la mano,
finchè, veggendoli rimessi in forze, ordinò che s'aprissero le porte, e
lasciò che ognuno andasse a suo talento ovunque gli piacesse. E
perciocchè il mare per molti dì fu grosso, talmentechè non permise a
Conone di partire, secondo i patti, colla sua guarnigione (ritardo che
l'affliggeva non poco, per timore che Totila pentito nol ritenesse
prigione), Totila stesso il rincorò e il provvide di carrette e
giumenti, e di quanto occorreva per fare il viaggio per terra sino a
Roma, insieme con una buona scorta per sua sicurezza. In questi medesimi
tempi fece ricorso a Totila un Calabrese, con lamentarsi d'una delle sue
guardie che aveva usata violenza ad una sua figliuola zitella. Ordinò
Totila che il delinquente, il quale non negava il fatto, fosse
carcerato; e perchè i principali de' Goti, conoscendo che costui era
persona di gran bravura, non avrebbono voluto la sua morte, ricorsero a
Totila per ottenergli il perdono. Allora Totila con saggio ragionamento
fece loro intendere che il permettere simili delitti era un irritar
l'ira di Dio contra di tutta la nazione; e però elegessero, se più loro
premeva la conservazione dell'università, oppur quella di un solo uomo
cattivo. Non sepper che rispondere; ed egli, fatto morire il reo, donò
alla fanciulla offesa tutti i di lui beni. Questi atti di rara prudenza,
umanità e giustizia del re Totila gli abbiamo dalla penna dello stesso
Procopio autore greco. Aggiugne egli inoltre che in questi tempi i
capitani e soldati dell'imperadore in Italia ad altro non attendevano
che a divorar le sostanze dei sudditi, a sfogare la lor lussuria e a
commettere ogni sorta d'insolenze; di maniera che i più degl'Italiani,
malcontenti del governo d'essi Greci, si auguravano l'antecedente meglio
regolato dei Goti. Fece dipoi Totila spianar tutte le mura di Napoli,
perchè se mai venissero con grande sforzo i Greci, e tornassero a
ricuperar quella città, per mancanza di fortificazioni non vi potessero
fermare i piedi. Il suo disegno era, occorrendo, di provar la sua
fortuna con qualche battaglia a campo aperto, e non di consumare il
tempo in assedii, sottoposti a troppe lunghezze ed inganni.

Egli è nondimeno da osservare che il Continuatore di Marcellino
conte[2702] riferisce nell'anno susseguente 544 _la desolazione di
Napoli_. Forse vuol dire che nel presente se ne impadronì, e solamente
nell'anno appresso spogliò quella città delle sue mura. Tuttavia convien
confessare che nella cronologia di questi tempi si trova un non lieve
imbroglio, perchè non abbiamo se non Procopio che diffusamente tratta
degli affari d'Italia, e il Continuatore suddetto, che ne va accennando
alcune picciole cose. Ora Procopio distingue i tempi correnti con
parole, quanto a noi, alquanto tenebrose; perchè, mancando la notizia
de' consoli, che serviva in addietro a contrassegnare e distinguere gli
anni, egli si vale della formola dell'_anno primo_, _anno secondo_, e
così discorrendo, _della guerra gotica_. Il cardinal Baronio[2703], che
prese il primo anno di questa guerra dall'entrata di Belisario in
Italia, rapporta di mano in mano le azioni occorrenti, con adattarsi a
questo principio. Il Sigonio, all'incontro, e il padre Pagi, che legano
il primo anno di tal guerra coll'occupazione fatta da Belisario della
Sicilia, anticipano un anno la serie dell'imprese. Quel ch'è più,
pretende il padre Pagi che sia guasto nei testi di Procopio l'ordine di
questi anni, e il cardinal Noris[2704] immagina anche egli
dell'imbroglio ne' racconti di Procopio, perchè con esso lui non
s'accorda il Continuatore suddetto di Marcellino. Però in mezzo a questo
buio convien camminare il meglio che si può. Al presente anno
riferiscono il Continuatore suddetto e Vittor Tunonense[2705] una
terribil peste che devastò l'Italia tutta. Questa, secondochè esso
Continuatore osserva, era prima insorta nell'Oriente, dove, non meno che
nell'Illirico, avea fatta un'incredibile strage. Procopio[2706]
anch'egli ne parla, con dire che tal malore (secondo il solito) cominciò
in Egitto, e poi si diffuse per tutto l'Oriente, ed essere mancato poco
che non ne restasse disfatto tutto il genere umano. Evagrio[2707]
racconta di più, che questo spaventoso flagello andò scorrendo per quasi
tutto il mondo allora conosciuto, e durò anni cinquantadue: calamità,
simile a cui non si legge nelle antiche istorie. Probabilmente il furore
di questa peste frastornò nel presente anno i progressi dell'armi
gotiche in Italia, e indebolì anche le loro armate. Abbiamo dal
sopraddetto Continuatore che Totila fece diroccar le mura di altre città
forti nella Campania, e ordinò alle sue genti di formare l'assedio di
Tivoli. Ricavasi eziandio da una annotazione fatta al libro di Aratore,
di cui parlerò fra poco, che nel presente anno Totila s'incamminò
coll'esercito alla volta di Roma. Abbiamo parimente da Teofane[2708] che
nell'anno 17 di Giustiniano capitò dalle parti d'Italia a Costantinopoli
un cantambanco, per nome Andrea, conducendo seco un cane orbo e di pel
giallo, che facea delle strane maraviglie. In mezzo alla piazza, con
gran concorso di gente, si faceva il cerretano dare dagli spettatori
varii anelli d'oro, d'argento, di ferro, senza che il cane vedesse, e li
nascondea sotterra. Poscia, per ordine suo, il cane li trovava, e da sè
restituiva a ciascheduno il suo. Essendo anche richiesto di qual
imperadore fossero diverse monete, le distingueva. Inoltre interrogato,
quali donne fossero gravide, quali uomini puttanieri, adulteri, avari, o
liberali, con verità sapeva indicarli. Fu creduto che fosse un
negromante.

NOTE:

[2701] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 7 et seq.

[2702] Continuator Marcellini, in Chron.

[2703] Baron., Annal. Eccl.

[2704] Noris, in Dissert. de V Synod.

[2705] Victor Turonensis, in Chron.

[2706] Procop., de Bell. Pers., lib. 2, cap. 22.

[2707] Evagr., in Hist.

[2708] Theoph., in Chron.



    Anno di CRISTO DXLIV. Indizione VII.

    VIGILIO papa 7.
    GIUSTINIANO imperadore 18.
    TOTILA re 4.

L'anno III dopo il consolato di Basilio.


Aveva il re _Totila_ inviato un distaccamento delle sue schiere ad
assediare Otranto, ed egli poi colla sua armata era passato sino alle
vicinanze di Roma. Sapendo che i Romani erano poco soddisfatti dei
Greci, scrisse loro più lettere; fece anche spargere ed attaccare in
Roma varii biglietti, per tentar pure, se potea muover quel popolo a far
qualche novità; ma il presidio imperiale, comandato da _Giovanni_
generale dell'armi, tenne tutti in dovere, diede solamente occasione di
cacciar fuori di Roma tutti i preti ariani. In tal maniera passavano le
faccende, quando l'imperador _Giustiniano_, avvisato da più bande e da
più di uno, e massimamente da _Costanziano_, che comandava in Ravenna,
del pessimo stato de' suoi affari in Italia, ancorchè gli pesasse forte
addosso l'arrabbiata guerra dei Persiani, pure determinò di mandare in
Italia _Belisario_, già ritornato in sua grazia per opera di _Teodora_
Augusta. Ma pochi combattenti seco condusse Belisario, se non che nel
viaggio con danari ingaggiò quanti giovani scapestrati potè, e con essi
arrivò a Salona in Dalmazia. Di là spedì _Valentino_ con alcune navi
cariche di vettovaglie, per soccorrere Otranto assediato, dove la
guarnigione affamata avea già capitolato la resa, se non compariva
soccorso fino a un determinato giorno. Fu a tempo Valentino, ed i Goti
delusi giudicarono meglio di levar quell'assedio. Si studiò intanto
Belisario, dopo essere passato a Pola, di metter in ordine la sua, per
altro assai tenue, armata; e finalmente con buon vento si condusse a
Ravenna. Ma non si dee tacere che il Continuatore di Marcellino
conte[2709] riferisce solamente all'anno seguente 545 la venuta in
Italia di Belisario, come ancora credette il cardinal Baronio. Ebbe
maniera Totila di risapere quali fossero le forze che il generale
cesareo avea menato seco; e gli riuscì in questi tempi di impadronirsi
dell'assediata città di Tivoli per tradimento di alcuni pazzi cittadini,
che furono la rovina della lor patria: perchè entrati i Goti,
crudelmente trucidarono tutti quegli abitanti, e fino il loro vescovo.
Si mise poi l'esercito suo a cavallo del Tevere, con che cominciò ad
impedire il passaggio dei viveri dalla Toscana a Roma. Dall'altra parte
Belisario inviò _Vitalio_, uno dei suoi capitani, a Bologna, per cui
cura quella città ritornò alla divozione di Cesare. Mandò parimente
_Torimuto_, _Recila_ e _Sabiniano_ con mille soldati a soccorrere Osimo,
assediato da Totila; e questi felicemente entrarono nella città. Ma
conosciuto dipoi ch'erano d'aggravio al presidio, una notte se ne
tornarono via, non già con quella fortuna con cui erano venuti,
essendochè avvertitone Totila da una spia, mise in aguato due mila dei
suoi, che coltili all'improvviso, ne uccisero dugento, sbandarono il
resto, e rimasero padroni di tutto il loro bagaglio. Aveva, secondo il
suo costume, Totila fatto abbattere le porte, ed anche una parte delle
mura di Pesaro e di Fano, perchè non vi si annidassero i Greci.
Belisario stando in Ravenna, fatta segretamente prendere la misura delle
porte di Pesaro, e fabbricatene delle simili ben armate di ferro, diede
ordine a Sabiniano e Torimuto di condurle seco sopra alcune barchette, e
sbarcatele in terra, di applicarle al sito loro, e poscia di riparare il
meglio che potessero le mura, e di fortificarsi in quella città colla
guarnigione che con esso loro inviò. Fu diligentemente eseguita la di
lui intenzione: il che inteso da Totila, v'accorse con un buon corpo di
gente per isloggiarli, ma senza frutto, dimanierachè, dopo avervi
consumato non poco tempo intorno, prese il partito di ritornarsene
all'assedio da tanto tempo intrapreso di Osimo. Fece egli ancora nei
medesimi giorni stringere con un forte blocco le città di Fermo e di
Ascoli. Terminò in quest'anno a dì 26 di marzo la sua vita in terra
l'insigne patriarca _san Benedetto_[2710], istitutore, ossia
ristauratore in Occidente dell'ordine monastico, ordine celebratissimo,
il quale non tardò a diffondersi non solo per tutta l'Italia, ma anche
per tutta la Gallia e per altri paesi del rito latino, dimanierachè a
poco a poco la sua regola fu accettata anche nei monisteri che dianzi
erano stati fondati con altro istituto. Diede parimente in quest'anno
compimento al suo poema eroico, dove son raccontati gli Atti degli
Apostoli, _Aratore_, nobile romano, che da papa _Vigilio_ fu promosso al
grado di suddiacono della Chiesa romana. Fu letta pubblicamente e con
grandi applausi questa sua fatica in varii giorni nella chiesa di san
Pietro in Vincula.

NOTE:

[2709] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.

[2710] Faust., in Vit. S. Mauri. Chronicon S. Medardi apud Dacherium.



    Anno di CRISTO DXLV. Indizione VIII.

    VIGILIO papa 8.
    GIUSTINIANO imperadore 19.
    TOTILA re 5.

L'anno IV dopo il consolato di Basilio.


Trovavasi _Belisario_ in Ravenna con poche milizie, e queste ancora
creditrici da gran tempo del soldo loro dovuto; ed essendo la maggior
parte dell'Italia in potere di _Totila_, non restava maniera al generale
cesareo, non dirò di rimettere in piedi gli affari, ma neppur di
sostener quel che restava in dominio de' Greci[2711]. Perciò spedì a
Costantinopoli _Giovanni_ nipote di Vitaliano, con vive istanze, a
_Giustiniano_ Augusto, per ottenere un gagliardo rinforzo di gente e di
danaro, e con pregarlo specialmente di mandargli le guardie ch'esso
Belisario era solito a condur seco nelle guerre. Andò Giovanni; ma
intento ai proprii affari, attese a concertare il suo matrimonio con
_Giustina_, figliuola di _Germano_, nipote dell'imperador Giustiniano.
In questo mentre a Totila si renderono le città di Fermo e di Ascoli;
dopo di che egli si trasferì all'assedio di Spoleti e di Assisi.
_Erodiano_, che comandava nella prima di queste città, portato dall'odio
ch'egli professava a Belisario, promise di rendere la città col
presidio, se nello spazio di trenta giorni non gli veniva soccorso; e
questo non essendosi mai veduto comparire, fu eseguita la capitolazione.
_Siffrido_, ch'era alla difesa d'Assisi, in varie sortite troppo
animosamente fatte restò finalmente ucciso egli colla maggior parte dei
suoi, e però i cittadini si renderono anch'essi ai Goti. Portatosi dipoi
Totila all'assedio di Perugia, usò quante minaccie e promesse mai seppe,
per indurre _Cipriano_ governatore della città ad arrendersi; ma si
parlò ad un sordo. Ebbe maniera di farlo assassinare da una delle di lui
guardie, che si salvò poi nel campo de' Goti; ma, ciò non ostante, i
soldati di quel presidio s'ostinarono alla difesa della città, e Totila
fu costretto ad abbandonar l'impresa. Si rivolse egli dunque verso Roma,
e formò il blocco alla medesima. E qui convien osservare la saggia
condotta di questo re italianizzato. Per ordine suo rigoroso, dai
soldati non era inferita molestia o danno alcuno agli agricoltori, i
quali perciò in tutta l'Italia attendevano alle lor fatiche, senza
essere inquietati perchè pagassero i tributi consueti al re, e le
pensioni dovute ai lor padroni usciti di Roma. S'accostarono i Goti a
Roma, e non potendolo sofferire _Artasire_ e _Barbazio_, due capitani
fra' Greci, ancorchè contro la volontà di _Bessa_, allora comandante in
Roma, uscirono loro addosso con una buona brigata, e li misero in fuga;
ma caduti in un'imboscata, vi lasciarono quasi tutti la vita, il che fu
cagione che niun ardisse di uscir fuori della città da lì innanzi. Nulla
potevano ricavare i Romani dalle lor campagne, nulla neppure poteva loro
venire per mare, perchè dopo la presa di Napoli i Goti aveano messa
insieme una piccola flotta di legni armati che aggraffava quante navi
osavano di passare dalla Sicilia a Roma. Fu anche per sospetto mandato
in esilio a Centocelle, oggidì Civitavecchia, _Cetego_ patrizio, capo
del senato romano.

Totila, che, mentre attendeva ad un affare, pensava a molt'altri, mandò
in questi tempi un corpo di truppe per tentare di ridurre alla sua
ubbidienza o colle buone o colle brusche Piacenza, città principale
dell'Emilia, che sola restava in quelle parti in potere de' Greci.
Fecero i Goti la chiamata, ma buttarono le parole al vento, e però si
accinsero all'assedio. Non sapeva Belisario in Ravenna qual rimedio o
partito prendere in tanta decadenza degli affari di Cesare in Italia,
perchè privo dei due più importanti nervi della guerra, cioè di
soldatesche e di danaro. Però per mare passò a Durazzo, e di là seguitò
a tempestare Giustiniano Augusto, per far venire de' pronti soccorsi.
Mandò egli in fatti un buon rinforzo di gente condotto da _Giovanni_
nipote di Vitaliano, e da _Isacco_ fratello di _Narsete_. Comandò ancora
che Narsete andasse a trattar coi capi degli Eruli, per condurre al suo
soldo una buona mano di quei Barbari. Molti in fatti ne arrolò Narsete,
e li condusse a svernar nella Tracia con disegno di spignerli nella
prossima ventura primavera in Italia. Riuscì a costoro, nell'andar a
quartiere, di dare una rotta agli Sclavi, che, passato il Danubio, eran
venuti a bottinare in quelle parti. Premendo poscia a Belisario di recar
qualche soccorso ai Romani, spedì per mare _Valentino_ e _Foca_ con una
brigata d'armati al castello di Porto, situato alla sboccatura del
Tevere, dove era governatore _Innocenzo_, affinchè non solamente
custodissero quel posto, ma eziandio di là infestassero i Goti che erano
sotto Roma. Fecero costoro sapere a _Bessa_, comandante dell'armi in
Roma, il dì che volevano assalire il campo nemico; ma Bessa non istimò
bene di mettere a rischio i suoi. Persistendo nondimeno essi nella
voglia di farsi onore, uscirono un giorno da Porto, e trovarono quel che
non aspettavano; perchè Totila, informato da un disertore, prese così
ben le sue misure, che fattili cadere in un aguato, quasi tutti gli ebbe
morti o prigioni. Papa _Vigilio_ in quest'anno, perchè chiamato in
Oriente da Giustiniano Augusto, siccome vedremo, e fors'anche prima,
scorgendo avvicinarsi l'assedio dei Goti, giudicò che per lui, creatura
de' Greci, non fosse buona in que' tempi l'aria di Roma, era passato in
Sicilia. Sapendo le strettezze, nelle quali si trovava ridotto il popolo
romano per la scarsezza dei viveri, e dai medesimi cittadini ancora,
come si può credere, sollecitato, fece caricar molte navi di grano,
figurandosi che potrebbero arrivar fino a Roma. I Goti postati
all'imboccatura del Tevere, al vedere avvicinarsi questa flotta, si
tennero nascosi dietro alle muraglie delle case, aspettando a bocca
aperta questo regalo della buona fortuna. Vennero le navi, e quantunque
i Greci posti nel castello di Porto corressero ai merli, e, con
isventolar le vesti, facessero loro segno di retrocedere, tuttavia
credendo i marinari che quel fosse un segno d'allegrezza, continuarono
il viaggio, e tutte a man salva furono prese dai Goti. V'eran dentro
molti Romani, e fra essi un vescovo per nome _Valentino_. Condotto
questi alla presenza di Totila, perchè, interrogato di varie cose, fu
convinto di bugia, Totila gli fece tagliar le mani, e lasciollo andar
con Dio. Anastasio bibliotecario[2712] nella vita di Vigilio
spropositatamente confonde i tempi delle azioni di questo papa. Scrive
inoltre che egli per ordine di _Teodora_ Augusta fu preso, posto in nave
e condotto in Sicilia; e che, nell'uscir di Roma, una parte del popolo
gli dimandò la benedizione, un'altra gli gittò dietro sassi e bastoni, e
gli sonò la mattinata con gridare: _Teco venga la tua fame, teco la tua
moria. Male hai fatto ai Romani, male abbi ovunque vai._ Aggiungne,
ch'egli fece un'ordinazione in Sicilia, e fra gli altri ordinò vescovo
di santa Rufina, ossia di Selva Candida, il suddetto _Valentino_, con
inviarlo dipoi a Roma per suo vicario, dove gl'incontrò la disgrazia
poco fa narrata. Non si accordano ben queste cose colla gran cura che
Vigilio, stando in Sicilia, si prese per soccorrere il popolo romano, nè
la violenza e prigionia descritta da Anastasio, coll'esser dipoi stato
accolto Vigilio con sommo onore in Costantinopoli: il che viene asserito
da Teofane[2713] e confessato da Anastasio medesimo. Procopio, scrittore
il più informato di questi tempi, scrive che Vigilio papa fu chiamato a
Costantinopoli da Giustiniano, e non già preso per forza per ordine di
_Teodora_ Augusta. Da altri documenti nondimeno, che son citati dal
cardinal Baronio e dal padre Pagi, si ha ch'egli mal volentieri andò a
Costantinopoli, e v'andò solamente per non disgustar l'imperadore che
gli faceva tanta premura.

NOTE:

[2711] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 12.

[2712] Anastas. Biblioth., in Vita Vigilii.

[2713] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DXLVI. Indizione IX.

    VIGILIO papa 9.
    GIUSTINIANO imperadore 20.
    TOTILA re 6.

L'anno V dopo il consolato di Basilio.


Dopo avere i cittadini di Piacenza sostenuti i morsi più fieri della
fame, con ridursi a cibarsi dei più sozzi alimenti, e fin di carne
umana, nell'assedio posto alla loro città, finalmente si arrenderono ai
Goti. Non men fiera si provava la fame in Roma, dimodochè que' cittadini
pregarono _Pelagio_ diacono di voler portarsi a trattare con Totila di
una tregua d'alcuni giorni. Era lungamente stato questo Pelagio in
Costantinopoli apocrisario, ossia nunzio di papa Vigilio, e tornato a
Roma, avea portato seco delle grosse somme d'oro, e se ne servì
egregiamente in mezzo alle calamità della sua patria per le insigni
limosine da lui fatte ai poveri. L'accolse onorevolmente Totila, ma il
prevenne con dirgli che non gli parlasse di tre punti, cioè di far
grazia ai Siciliani, nè di perdonare alle mura di Roma, che erano
cagione di non poter combattere alla larga coi nemici, nè di restituire
gli schiavi romani che si erano arrolati nell'esercito suo. Da questo
ragionamento scomposto Pelagio si sbrigò con poche parole, e se ne tornò
a Roma, senza recar consolazione alcuna al suo popolo. Disperati i
Romani ricorsero a _Bessa_ e _Conone_, capitani dei Greci,
scongiurandoli di rendersi; ma ne riportarono solamente delle vane
parole di vicino soccorso; ed intanto crebbe all'eccesso la fame, che da
Procopio descritta fa orrore. Finalmente chi potè con danari comperare
dagli uffiziali cesarei la licenza di poter uscire di città, se n'andò.
Ma non pochi morirono dietro alla strada, o nelle barche; e altri furono
presi ed uccisi dai nemici. Ecco dove era ridotto il senato e popolo
romano. Giunte a Durazzo le soldatesche condotte da _Giovanni_ e da
_Isacco_, Belisario di colà con questo rinforzo passò ad Otranto, e di
là nel Mediterraneo[2714], con giungere in fine al porto romano, dove si
mise ad aspettar _Giovanni_, che, ito per terra, s'impadronì di Brindisi
e poi della Calabria, de' Bruzii e della Lucania, con istrage di quei
pochi Goti ch'erano in quelle parti. Ma non attentandosi egli di passare
per Capoa, perchè Totila vi avea inviato trecento dei suoi più valorosi
guerrieri: Belisario determinò di soccorrere come poteva il meglio i
Romani oramai sfiniti per la fame. Fece caricar le vettovaglie sopra
barche ben difese da parapetti di tavole ben munite di soldati, ed egli
fu il primo a salire in una, e ad incamminarsi pel Tevere. Aveva Totila
con lunghe travi a guisa di ponte serrato il passo in quel fiume colla
giunta di due torri nell'una e nell'altra riva. Riuscì a Belisario
d'incendiarne una colla morte di circa dugento Goti, e già si preparava
per rompere il ponte, quando gli giunse avviso che _Isacco_, lasciato
alla difesa del castello di Porto, dov'era anche _Antonina_ moglie
d'esso Belisario, contra gli ordini precisi a lui dati, aveva assalito
il campo de' Goti vicini con isbaragliarlo; ma che perdutasi la sua
gente a svaligiare le lor tende, era poi stata disfatta dai medesimi di
bel nuovo attruppati, con rimanere egli stesso prigione. Restò da tal
nuova troppo sconcertato Belisario, per paura di aver perduta la moglie,
l'equipaggio e l'unico luogo della ritirata (il che vero non era); e
però tornossene indietro, per l'afflizione cadde malato, e fu in
pericolo di soccombere alla gravezza del male.

Quattro degl'Isauri[2715], che faceano la sentinella alle mura di Roma,
più volte di notte s'erano calati giù con funi, per trattare con Totila
dell'entrata nella città, e il tradimento fu conchiuso. Saliti quattro
de' suoi più animosi Goti in tempo di notte, insieme con gl'Isauri
suddetti ruppero la porta Asinaria, e diedero il comodo a tutta l'armata
di occupar la città. Totila, che non volea far del male ai cittadini,
per attestato di Anastasio[2716], trattenne i suoi soldati, e tutta la
notte fece suonar le trombe, acciocchè il popolo potesse fuggire, o
nascondersi nei sacri templi. _Bessa_ con tutti quasi i suoi se ne
fuggì, e seco andarono _Decio_ e _Basilio_ patrizii con alcuni altri che
poterono aver cavalli. _Massimo_, _Olibrio_, _Oreste_ ed altri si
rifugiarono in san Pietro. Fatto giorno, i Goti fecero man bassa contro
molti che incontravano nelle strade, e vennero morti ventisei soldati
greci e sessanta della plebe. Tosto se ne andò Totila al Vaticano per
venerare i corpi degli Apostoli, e quivi se gli affacciò _Pelagio_
diacono, implorando misericordia pel popolo che restava, ridotto
nondimeno a pochissimo numero, e l'ottenne. Si trovò nel palazzo di
Bessa una gran quantità d'oro, ammassato dall'infame uffiziale col
vendere ad esorbitante prezzo il grano agl'infelici Romani. Trovossi
_Rusticiana_, già moglie di _Boezio_ e figliuola di _Simmaco_, con varii
senatori, che avendo impiegate le loro sostanze per alimentare i poveri
in quelle estreme miserie, si erano ridotti a mendicar essi il pane,
battendo alle porte dei benestanti. Avrebbono ben voluto i Greci levar
di vita Rusticiana, perchè ad istanza di lei erano state gittate a terra
in Roma le statue del re Teoderico; ma il saggio Totila nol comportò;
anzi tanta attenzione adoperò, che a niuna delle donne fu fatta menoma
violenza. Nel dì seguente raunati i Goti, ricordò loro Totila come di
ducento mila combattenti ch'erano prima si fosse ridotta a sì poco la
loro milizia, e come da sette sole migliaia di Greci erano essi stati
vinti e spogliati del regno. Tutto ciò avvenuto per gastigo di Dio, a
cagione delle iniquità dianzi commesse contro i sudditi dell'imperio
romano dai Goti stessi. Però, se loro premeva di conservar l'acquistato,
si studiassero di farsi amici di Dio, con esercitar la giustizia, e non
nuocere indebitamente a veruno. Convocato dipoi il senato romano,
rinfacciò loro l'ingratitudine, perchè, dopo aver ricevuti tanti
benefizii da Teoderico e da Atalarico, che aveano lasciato loro tutti i
magistrati e la libertà della religione, e rendutili sommamente ricchi,
si erano poi rivoltati contra dei Goti e dati in preda ai Greci, da'
quali niun bene aveano finora ricevuto, anzi aveano riscosso ogni male:
laonde meritavano d'esser ridotti nella condizione di schiavi. Ma
alzatosi Pelagio, con buone parole il placò, e ne riportò promesse di
tutta clemenza. In fatti Anastasio bibliotecario[2717] e l'autore della
Miscella[2718] scrivono che entrato Totila in Roma, _abitò coi Romani,
come un padre coi figliuoli_. Mandò egli dipoi lo stesso _Pelagio_ e
_Teodoro_ avvocato romano a Costantinopoli per trattar di pace. Altra
risposta non ebbe da _Giustiniano_, se non che _Belisario_ suo generale
dimorava in Italia, e che era in suo potere l'accomodar le cose. Intanto
i Goti ebbero una percossa dai Greci nella Lucania; e questa fu cagione
che Totila determinò di levarsi da Roma; ma perchè non si fidava dei
Romani, nè voleva che i Greci vi si tornassero ad annidare, fece
abbattere in più luoghi le mura della città. Corse anche voce, ch'egli
volesse diroccar le più belle fabbriche di Roma; ma pervenuto ciò a
notizia di Belisario, che tuttavia si fermava in Porto, gli scrisse una
lettera ben sensata per dissuaderlo; laonde gli passò la barbara voglia,
se pure mai l'ebbe. Lasciata Roma vota, col menar seco i senatori, e
mandare il popolo nella Campania, si portò nella Lucania e Calabria, e
fece tornar quei popoli, a riserva d'Otranto, alla sua divozione. Da lì
a poco s'impadronirono i Greci di Taranto e di Spoleti. Fu questo l'anno
in cui papa _Vigilio_, dopo essersi fermato lungo tempo in Sicilia, non
potendo più resistere alle istanze di Giustiniano Augusto, s'incamminò
alla volta di Costantinopoli, dove bolliva forte fra i cattolici la
controversia dei tre capitoli, cioè di condannare o non condannare
_Teodoro_ mopsuesteno, una lettera d'_Iba_ edesseno e gli scritti di
_Teodoreto_, tutte persone gran tempo fa defunte. Perchè questa condanna
pareva pregiudiziale al concilio calcedonese, però i più de' cattolici,
e fra gli altri lo stesso Vigilio papa, l'abborrivano forte. Ma era non
poco impegnato e riscaldato per essa Giustiniano Augusto, principe che,
non contento dell'uffizio suo d'imperadore, voleva anche farla da
dottore, da vescovo e da papa, dimenticando che l'autorità nelle cose e
dottrine sacre era stata conferita da Dio, non già ai principi secolari,
ma sì bene a san Pietro e a' suoi successori, e ai vescovi della Chiesa
cattolica. Quanto in questa lite accadde, potrà il lettore raccoglierlo
dalle opere dei cardinali Baronio e Noris, e dal padre Pagi, dal Fleury,
e dagli atti del concilio generale quinto.

NOTE:

[2714] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 18.

[2715] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 20.

[2716] Anastas. Bibliothec., in Vita Vigilii.

[2717] Anastas. Bibl., in Vit. Silverii.

[2718] Hist. Miscella, lib. 16.



    Anno di CRISTO DXLVII. Indizione X.

    VIGILIO papa 10.
    GIUSTINIANO imperadore 21.
    TOTILA re 7.

L'anno VI dopo il consolato di Basilio.


Veramente il Continuatore di Marcellino conte[2719] Mario
Aventicense[2720] e Teofane[2721] mettono sotto quest'anno la presa di
Roma fatta dai Goti, e di tale opinione furono i cardinali Baronio e
Noris. Ma ho io creduto di doverla riferire al precedente anno come han
fatto il Sigonio e il Pagi, perchè si conforma più colla serie degli
avvenimenti narrati da Procopio; nè si può fidarsi del Continuatore
suddetto, nè di Mario, perchè nelle Croniche d'amendue s'incontrarono
non pochi anacronismi. Per altro scrive esso Continuatore che i Goti nel
dì 17 di dicembre entrarono in Roma correndo l'Indizione X, il che
dovrebbe convenire all'anno precedente, nel cui settembre la decima
indizione cominciò il suo corso. Aggiugne che Totila, dopo aver
atterrata parte delle mura, condusse seco, come prigionieri, i Romani
nella Campania; e che essendo restata Roma per quaranta giorni senza
popolo, Belisario animosamente ne ripigliò il possesso. Se ciò è vero,
posta da noi nell'antecedente anno la presa di Roma, dee appartenere al
presente il ritorno di Belisario in essa. Mario Aventicense, che sotto
il presente anno racconta l'uno e l'altro fatto, discorda dal
Continuatore suddetto. Ora attenendomi io al filo di Procopio, che va
descrivendo questa lunga e pericolosa guerra col primo, secondo e terzo
anno, e così successivamente; avvertendo nondimeno col Pagi, che cadauno
dei suoi anni comincia dalla primavera, e finisce nella primavera del
seguente: dico che _Belisario_, il quale tuttavia si tratteneva a Porto,
vedendo così abbandonata Roma, concepì il pensiero di ripigliarla, e
felicemente l'eseguì[2722], forse nel mese di febbraio. Lasciati dunque
in Porto alcuni pochi soldati, menando seco il resto delle sue genti,
entrò in Roma, e con pronto e saggio ripiego quivi si diede a
fortificarsi. Perchè non v'era maniera di rifabbricare in poco tempo le
mura in que' siti, ove erano diroccate, fece raccogliere i marmi e le
pietre sparse per terra, e di questi materiali, senza aver calce da
legarli insieme, per modo di provvisione formò, come potè, una grossa
muraglia posticcia, con aggiungervi al di fuori una buona quantità di
pali. Larga inoltre e profonda era la fossa che girava intorno a tutte
le mura. In venticinque dì, lavorando tutti i soldati, fu serrata, a
riserva delle porte, la città, e vi concorsero ad abitarla i dianzi
esuli cittadini. Questa novità non se l'aspettava _Totila_. Appena
informatone, da Ravenna, dove egli si trovava, a gran giornate col suo
esercito corse colà. Per mancanza di falegnami e di fabbri ferrai,
Belisario non avea per anche potuto far mettere alla città le porte,
avendo Totila asportate quelle che v'erano. In vece di far almeno
chiudere con travi le aperture, prese il solo ripiego di mettervi di
quegli ordigni che nella milizia moderna si chiamano cavalli di Frisia,
creduti invenzioni degli ultimi tempi, ma usati anche negli antichi
presso a poco come oggidì. Postò parimente alle imboccature d'esse porte
i più bravi dei suoi. Si credevano i Goti sul principio di prendere Roma
appena arrivati, e venivano con gran fracasso all'assalto; ma
ritrovarono chi non era figliuolo della paura. Fu asprissima la
battaglia, perchè i Goti per lo sdegno, e i Greci nel pericolo imminente
delle lor vite combattevano alla disperata. In fine furono costretti i
Goti a ritirarsi, con lasciar sulle fosse estinta una gran quantità de'
loro, e riportarne dei feriti assai più. Tornarono nel seguente dì, ed
in altri appresso all'assalto, e furono nella stessa guisa ben accolti e
ributtati dai Greci. Totila prese in fine la risoluzion di ritirarsi a
Tivoli, che egli prima avea fatto distruggere, e bisognò riedificare.

Ma siccome l'entrata di Belisario in Roma e la difesa d'essa conseguì un
applauso universale, così fu biasimata e rinfacciata agramente dai Goti
a Totila l'imprudenza d'avere abbandonata Roma; o, se pur voleva
abandonarla, di non averla interamente spianata. Prima lodavano forte
l'uso suo di atterrar le mura de' luoghi forti; essendo poi passata male
in questa congiuntura, ne sparlarono a più non posso. E così son fatti
gli uomini: d'ordinario dal solo avvenimento o felice o sinistro delle
risoluzioni prese, essi prendono la misura delle lodi o de' biasimi. Era
da molto tempo stretta d'assedio Perugia, ed in essa già cominciavano a
venir meno le vettovaglie. Colà fu chiamato Totila coll'esercito per la
speranza di ridurre alla resa colla di lui forza e presenza quella
città. E v'andò egli bensì, ma fu in breve sconcertato non poco, perchè
_Giovanni_ generale cesareo, ch'era all'assedio di Acerenza nella
Lucania, mossosi con tutta la sua cavalleria, all'improvviso arrivò
nella Campania, e diede una rotta ad un corpo di truppe colà inviate da
esso Totila: la qual vittoria fu cagione che rimasero liberati alcuni
senatori romani e le mogli di molti altri ch'erano confinate in quelle
parti. Irritato da questo avviso Totila, per le montagne spedì contra
d'esso Giovanni varie partite dei suoi, che il raggiunsero nella
Lucania, e gli diedero una buona percossa. Vennero circa questi tempi in
Italia alcuni piccioli rinforzi inviati da Giustiniano Augusto, cioè
sorsi d'acqua a chi pativa gran sete. Trecento Eruli fra gli altri erano
condotti da _Vero_. Costui azzardatosi di prender quartiere vicino a
Brindisi, fu in breve visitato da gente inviata colà da Totila. Duecento
di quegli Eruli rimasero estinti sul campo, e Vero ebbe la fortuna di
salvarsi. All'avviso, venuto da Costantinopoli de' soccorsi che doveano
arrivare in Italia, Belisario giudicò bene di trasferirsi a Taranto, e
seco condusse novecento cavalli scelti e duecento fanti. Entrato in
nave, fu da una burrasca trasportato a Crotone. Mandò la cavalleria per
terra a procacciarsi i foraggi, e questa, incontratasi per istrada con
una brigata di Goti, la disfece. Alloggiossi dipoi in quelle contrade,
come se fossero lontani mille miglia i pericoli; ma il re Totila, sempre
vegliando, spinse loro addosso tre mila cavalli de' suoi, i quali
menarono sì ben le mani, che pochi poterono salvarsi colla fuga. Di gran
danno agli affari de' Greci fu questa rotta, e portatane la disgustosa
nuova a Belisario, e fattogli credere che a momenti poteano i Goti
arrivare a Crotone, egli perciò non perdè tempo ad imbarcarsi con
Antonina sua moglie, e in un giorno di felice navigazione pervenuto in
Sicilia, sbarcò a Messina. Totila intanto intraprese l'assedio di
Rossano castello della Calabria. E con tali racconti termina Procopio
l'anno XIII della guerra gotica. Aggiungne solamente che gli Sclavi,
popoli barbari, passato il Danubio, devastarono tutto l'Illirico fino a
Durazzo, uccidendo o facendo schiavi tutti quei che trovavano: costoro
col tempo si piantarono in quelle contrade, e diedero ad esse il nome di
Schiavonia. Arrivò poi sul principio di quest'anno papa _Vigilio_ a
Costantinopoli, ed entrò nel grande imbroglio della controversia dei tre
capitoli: sopra di che è da leggere la storia ecclesiastica. Troppo
tempo richiederebbe il racconto di quel negoziato e degli affanni che vi
patì lo sventurato papa, trovandosi egli fra il calcio e il muro, tra il
timore di fare una ferita al concilio generale calcedonense, o pure di
tirarsi addosso lo sdegno dell'imperadore. Andò egli perciò
barcheggiando, finchè potè.

NOTE:

[2719] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.

[2720] Marius Aventicensis, in Chron.

[2721] Theoph., in Chronogr.

[2722] Procop., de Bell. Goth.



    Anno di CRISTO DXLVIII. Indizione XI.

    VIGILIO papa 11.
    GIUSTINIANO imperadore 22.
    TOTILA re 8.

L'anno VII dopo il consolato di Basilio.


Venne in quest'anno a morte nel mese di giugno, consumata da una
terribil cancrena, _Teodora_ Augusta moglie di _Giustiniano_ imperadore,
donna per varii suoi vizii, e soprattutto per la protezion degli
eretici, concordemente diffamata nella storia segreta di Procopio e
negli Annali ecclesiastici. Si leggono nondimeno di grandi limosine da
lei fatte e sacri templi da lei fabbricati; nè lasciano di dire
Teofane[2723] e Cedreno[2724], ch'essa piamente diede fine ai suoi
giorni, forse perchè si ravvide e pentì dei tanti suoi falli. Se è vero
tutto ciò che di lei racconta Procopio, dovette ella trovare un gran
processo al tribunale di Dio. _Belisario_ in questi tempi riflettendo
alla scarsezza delle sue forze, tuttochè Giustiniano Augusto gli avesse
inviati di fresco due mila pedoni per mare; e conoscendo che di male in
peggio erano per andare gli affari dell'imperio in Italia, se non
venivano più gagliardi soccorsi, si appigliò al partito di mandare
_Antonina_ sua moglie a Costantinopoli, acciocchè ella, per mezzo della
suddetta imperadrice, ottenesse da Giustiniano un potente rinforzo
all'armata di Italia. Andò essa, ma trovò l'imperadrice già mancata di
vita. Ora narrando Procopio[2725] sotto quest'anno la morte d'essa
Augusta, e concorrendo nella medesima sentenza Teofane, Cedreno e i
cardinali Baronio e Noris, si vien chiaramente a conoscere che finora
camminano bene i conti circa la division degli anni della guerra gotica,
descritta da esso Procopio, e non sussistere gli altri di chi o prima o
più tardi han registrato que' fatti. In questi tempi il presidio dei
Greci, lasciati da Belisario in Roma trucidò _Conone_ suo comandante,
pretendendo ch'egli in danno loro facesse il mercatante dei grani e
dell'altre vettovaglie. Spedirono poi sacerdoti a Costantinopoli, per
far sapere a Giustiniano, che se non era loro accordato il perdono e
date le paghe da gran tempo loro dovute passerebbono al soldo di Totila.
Giustiniano, per non poter di meno, accordò loro tutto. Seguitava
intanto l'assedio mosso da Totila al castello di Rossano in Calabria,
entro il quale era una guarnigione di trecento cavalli e cento fanti.
Perchè cominciarono a venir meno i foraggi e i viveri, promisero que'
Greci di arrendersi, se, passati alquanti giorni, loro non fosse stato
dato soccorso. Belisario, a cui premeva la conservazion di quel sito,
chiamò ad Otranto quante truppe potè raunare, e tutte postele in navi,
s'incamminò con esse alla volta di Rossano. Spirava già il dì promesso
alla resa. I Greci, mirando da lungi il soccorso che veniva, mancarono
alla parola data; ma eccoti sollevarsi una tempesta che disperse tutta
quella flotta, senza che vi fosse un porto in que' lidi da ricoverarsi.
Unitesi poi le navi nel porto di Crotone, tornò di nuovo Belisario con
esse verso Rossano; ma ritrovò al lido tutte le forze de' Goti ben
preparate ad accoglierlo, sicchè gli convenne retrocedere a Crotone, da
dove spedì colla maggior parte dei suoi _Giovanni_ e _Valeriano_ nel
Piceno, sperando che Totila, abbandonato Rossano, correrebbe colà. Ma
questo inviò bensì due mila cavalli anch'egli nel Piceno per far fronte
a' nemici, ma col rimanente dell'armata tenne forte l'assedio di quel
castello. Veggendo i Rossanesi disperato il caso, mandarono due deputati
a Totila, per implorare il perdono esibendosi pronti alla resa, salve le
loro vite. Accettò egli l'offerta, ma con eccettuare dal perdono
_Calazare_ lor capitano, siccome mancator di parola. A costui in fatti
fu tolta la vita, agli altri fu permesso d'andarsene ove voleano, in
camicia, quando lor non piacesse di restare al soldo di Totila. Ottanta
andarono; gli altri si arrolarono fra i Goti. Era arrivata a
Costantinopoli _Antonina_ moglie di Belisario, e, quantunque fosse
venuto a lei meno il suo principale appoggio, cioè _Teodora_ Augusta già
morta, pure trovò facilità in Giustiniano per richiamare il marito in
Oriente, perchè stringendo forte la guerra di Persia, vi era bisogno di
un bravo generale per quella impresa. Pertanto andò Belisario a
Costantinopoli, ma senza portarvi in questo secondo viaggio splendore
alcuno di nuova gloria, giacchè in cinque anni che avea dovuto fermarsi
in Italia, per mancanza di forze, era come fuggitivo stato ora in uno,
ora in altro paese, ed inoltre senza avere operato cosa alcuna di
rilevante, lasciava l'Italia esposta alla discrezione dei Goti. Ma se
non andò seco molto onore, portò ben egli con lui molto danaro, perchè
seppe mai sempre farsi fruttare il suo generalato; e le sue grandi
ricchezze il misero talvolta in pericolo di cadere, se l'imperadore non
avesse avuta necessità della sua sperimentata perizia in comandare
armate. Nel mentre poi ch'egli era in viaggio la città di Perugia, dopo
aver sostenuto un lunghissimo assedio, venne in potere dei Goti. Il
dirsi da san Gregorio Magno[2726] che questa città per sette _anni_
continui tenuta fu assediata dai Goti, e che non per anche finito esso
anno settimo, per la fame si arrendè, par troppo difficile a credersi.
In vece d'anni avrà egli scritto _mesi_. Ad _Ercolano_, santo vescovo di
quella città, d'ordine di Totila fu barbaramente tagliato il capo.

Fece Totila anche in Dalmazia una spedizione di soldati sotto il comando
d'_Ilauso_, già una delle guardie di Belisario, che avea preso partito
fra i Goti. Costui prese in quelle parti due luoghi appellati Muicoro e
Laureata non lungi da Salona, e mise a fil di spada chiunque ivi si
trovò. A questo avviso _Claudiano_ ufficiale cesareo, che comandava in
quelle parti, imbarcate le sue soldatesche, andò a trovare a Laureata
Ilauso, e venne seco alle mani; ma restò sconfitto, e le sue navi con
altre piene di grani rimasero preda de' Goti, i quali dipoi, senza
tentar altro, se ne tornarono a Totila. Circa questi tempi, o poco prima
per attestato di Procopio[2727], Totila inviati degli ambasciatori al re
dei Franchi, cioè, secondo tutte le verisimiglianze, a _Teodeberto_, il
più potente senza paragone di quei re, gli avea fatto chiedere in moglie
una sua figliuola. La risposta fu ch'esso re non riconosceva Totila per
re d'Italia, e che tale anzi egli non sarebbe giammai, dacchè dopo aver
presa Roma non l'aveva saputa ritenere in suo dominio, ed atterrate le
mura, l'avea lasciata cadere in dominio de' suoi nemici. Ma questi erano
pretesti. Teodeberto, principe meditante tutto di nuove conquiste,
voleva pescare nei torbidi dell'Italia, veggendo sì infievolite le forze
non meno de' Goti che dell'imperadore. In fatti abbiamo assai lume da
Procopio[2728] ch'egli in quest'anno fatta calare in Italia un'armata,
s'impadronì dell'Alpi Cozie, di alcuni luoghi della Liguria, e della
maggior parte della provincia della Venezia, senza che si sappia quali
città precisamente fossero da lui occupate, giacchè fra poco vedremo che
Verona seguitò ad essere in potere dei Goti. Tutto camminava a seconda
de' suoi voti, perchè non aveano i Goti assai possanza da opporsi nello
stesso tempo ai Greci ed all'armi dei Franchi. Bisogna nondimeno
immaginare ch'eglino facessero qualche resistenza, scrivendo Mario
Aventicense[2729] sotto il presente anno, che _Lantocario_ condottiere
de' Franchi nella guerra romana, trafitto da una freccia e da una
lancia, rimase morto. Nè contento di questi progressi il re Teodeberto,
macchinava in suo cuore imprese più grandi, per quanto s'ha dallo
storico Agatia[2730]. Cioè non poteva egli sofferire che Giustiniano
Augusto, principe assai dominato dalla passione della vanità, fra i suoi
titoli mettesse quelli di _alamannico_ e _francico_, quasi lor
vincitore, quando egli in effetto non avea mai fatta pruova del valore
di queste nazioni; o pure volea significar sè stesso loro sovrano,
quando i Franchi pretendevano di non aver dipendenza alcuna da lui, e
Teodeberto aveva soggiogati e uniti al dominio suo gli Alamanni. Però
esso Teodeberto, descritto da Agatia per principe ardito, inquieto,
feroce, che andava a caccia di pericoli, e dava nome di fortezze ai
tentativi anche più disperati, determinò di muover guerra a Giustiniano,
e di andarlo a trovare fino a Costantinopoli. E perciocchè esso Augusto
si intitolava ancora _gepido_ e _longobardico_, sollecitò le nazioni de'
Gepidi e de' Longobardi ad imprendere unitamente con esso lui la guerra
contra del medesimo imperadore, per vendicare l'affronto che pretendeva
fatto a tutte le lor nazioni. Ma in questo gran bollore di pensieri
guerrieri la morte senza rispetto alcuno venne a trovar _Teodeberto_, e
mise fine alle sue grandiose imprese. Mario Aventicense riferisce la
morte sua un anno dopo la ricupera di Roma fatta da Belisario, e però
nel presente anno, il che s'accorda con quanto si dirà all'anno 554 del
re _Teodebaldo_ suo figliuolo e successore. Il padre Pagi[2731] la vuol
succeduta nell'anno precedente 547, appoggiato sopra il dirsi da
Gregorio Turonense, che dalla morte di esso re sino a quella del re
Sigeberto passarono _anni_ XXIX. Ma noi abbiamo troppi esempli d'anni
guasti dai copisti. Sigeberto storico[2732] fa giugnere la vita di
questo principe fino all'anno 550. Scrive Agatia, autore di questi
tempi, essere mancato di vita esso Teodeberto nella caccia per cagione
di un bufalo selvaggio, mentre _Narsete_ era occupato nella guerra
d'Italia. Siccome vedremo, Narsete venne in Italia solamente nell'anno
552. La scarsezza degli storici d'allora fa che non si possano schiarire
abbastanza alcuni fatti e i loro tempi precisi. Ma certo Agatia qui
prese abbaglio, chiaramente ricavandosi da Procopio che era molto prima
succeduta la morte del re Teodeberto.

NOTE:

[2723] Theoph., in Chronogr.

[2724] Cedren., in Annalib.

[2725] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 30.

[2726] Gregor. Magnus, Dialogor., lib. 3, cap. 13.

[2727] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 37.

[2728] Idem, ibid., cap. 33, et lib. 4, cap. 34.

[2729] Marius Aventicensis, in Chron.

[2730] Agath., lib. 1 de Bell. Goth.

[2731] Pagius, Crit. Baron., ad ann. 552, n. 21.

[2732] Sigebertus, in Chronico.



    Anno di CRISTO DXLIX. Indizione XII.

    VIGILIO papa 12.
    GIUSTINIANO imperadore 23.
    TOTILA re 9.

L'anno VIII dopo il consolato di Basilio.


Andavano di male in peggio gli affari dell'imperador _Giustiniano_.
Imperciocchè i _Gepidi_, che avevano occupata la Dacia Ripense e il
Sirmio[2733], e vi si erano poi stabiliti con permissione di
Giustiniano, mercè di una lega stabilita con lui, fecero in quest'anno
delle scorrerie e prede in altri circonvicini paesi. Più pesante ancora
si sentiva il flagello de' _Longobardi_, i quali, divenuti padroni del
Norico e della Pannonia, avevano impetrata da esso Augusto la licenza di
fermarsi quivi in vicinanza de' Gepidi; dimentichi de' benefizii
ricevuti, saccheggiarono la Dalmazia e l'Illirico, col menar seco una
gran quantità di schiavi. Vennero poi alle mani fra loro queste due
barbare nazioni per cagion de' confini, ed ambedue spedirono
ambasciatori a Giustiniano Augusto per averlo dalla sua. Egli prese la
difesa de' Longobardi. Finalmente gli _Sclavi_, passati di qua dal
Danubio e dall'Ebro, apportarono incredibili stragi e danni alla Tracia.
Durava poi tuttavia in Oriente la guerra coi Persiani; ed in Italia
sempre più pareva inclinata la fortuna in favore dei Goti.
L'infaticabile _Totila_, dopo la presa di Perugia, guidò nel presente
anno tutta l'armata sotto Roma, ed assediolla da varie parti. Dentro
v'era con tre mila combattenti _Diogene_ valoroso e prudente capitano,
deputato alla difesa di essa città da Belisario prima della sua
partenza, il quale con sommo vigore sostenne sempre gli assalti
frequenti dei nemici. Ma avendo i Goti occupato il castello di Porto,
Roma cominciò a penuriare di viveri. Tuttavia non perderono punto di
coraggio i difensori, e l'assedio andò in lungo; e più ancora sarebbe
andato se alcuni soldati isauri di quella guarnigione, che custodivano
la porta di san Paolo, non avessero tradita la città. Costoro dall'un
canto mal soddisfatti pel soldo loro da molti anni non mai pagato, e
dall'altro consapevoli del magnifico premio dato ai lor compagni Isauri
che dianzi aveano tradita Roma trattarono segretamente con Totila di
fare il medesimo giuoco. Venuta la notte, la porta suddetta fu
spalancata ai Goti, che tagliarono a pezzi quanti dei Greci vennero loro
incontro. Gli altri Greci chi per una porta e chi per l'altra fuggirono
alla volta di Civitavecchia; ma avendo raccolto Totila disposte prima in
quel cammino varie schiere dei suoi, pochi scamparono dalle lor mani,
fra' quali il soprammentovato Diogene, ma ferito. _Paolo di Cilicia_,
restato con quattrocento cavalli nella città, si rifugiò nella mole
d'Andriano, oggidì castello Santangelo, ed occupò quel ponte. La mattina
seguente, inutilmente e con loro strage tentarono i Goti di sloggiar
questo corpo; ma non avendo i Greci di che mangiare nè per loro, nè per
gli cavalli, determinarono di uscire addosso ai nemici, e di vendere ben
cara la vita: con che s'abbracciarono tutti, e si diedero l'ultimo
addio, come gente risoluta di morire. Intesa dal re Totila la disperata
loro risoluzione, mandò loro ad esibire che scegliessero o di depor
l'armi e lasciare i cavalli, e di obbligarsi con giuramento di non
militar più contro dei Goti, e di andarsene con Dio in libertà; o pure
tener tutte le robe loro, con arrolarsi fra i Goti. Ognuno, udita cotal
proposta, elesse la prima condizione; ma poi per vergogna di andarsene
senz'armi, e per timore di essere uccisi in cammino, si appigliarono
all'ultimo partito, a riserva di due che aveano moglie e figliuoli in
Costantinopoli. Totila a questi due fatto dar danaro pel viaggio, e
scorte, li licenziò. Quattrocento altri soldati greci che s'erano
rifugiati nelle chiese, assicurati della vita, anch'essi a lui si
renderono. Non fece già provar questa volta il re vincitore a Roma nè ai
Romani il trattamento usato nella prima conquista d'essa città[2734].
Ricordevole de' rimproveri a lui fatti da Teodeberto re de' Franchi e
dagli stessi suoi Goti, mostrò buona ciera a tutti i cittadini che ivi
si trovarono; richiamò dalla Campania tutti gli altri, e spezialmente i
senatori; diede loro il piacere de' giuochi equestri. Poscia spedì a
Costantinopoli _Stefano_ di nazione romano, suo ambasciatore, a pregar
Giustiniano di voler metter fine a tanti guai dell'Italia con una buona
pace, rappresentando la desolazione delle città e i progressi de'
Franchi, che doveano far paura anche ad esso Augusto, ed offerendo
l'armi sue in difesa da lui. Ma Giustiniano risoluto di sterminar i
Gotti, neppur volle ammettere alla sua udienza il legato. Questa durezza
dell'imperadore fece risolvere Totila a tentar anche l'impresa della
Sicilia, la quale se gli fosse felicemente riuscita, avrebbe forse
assodato il suo dominio in Italia.

Preparò dunque una flotta numerosa di navi grosse, che i Goti di tanto
in tanto aveano prese ai Greci, e ve ne aggiunse altre quattrocento
minori, con pensiero di fare uno sbarco in quell'isola. Prima nondimeno
di mettersi in viaggio a quella volta, provò se poteva sloggiare i Greci
da Civitavecchia. _Diogene_ fuggito da Roma, s'era colà ritirato, e vi
aveva un presidio sufficiente alla difesa. Fu formato l'assedio, e fatte
varie chiamate a Diogene, ed esibitegli delle vantaggiose condizioni,
finalmente si capitolò la resa, se entro il pattuito termine
l'imperadore non gli mandava soccorso; e furono dati trenta ostaggi
dall'una parte e dall'altra. Dopo di che i Goti diedero le vele al
vento, e s'incamminarono verso la Sicilia. Giunti che furono a Reggio di
Calabria, Totila intimò la resa a quel presidio di Greci, al comando de'
quali erano _Torimuto_ ed _Imerio_. Ma trovatili costanti nel loro
dovere, lasciò quivi un buon corpo di gente, con ordine di tener bene
stretto quel presidio, affinchè non v'entrassero viveri, assai informato
che quel castello, ossia quella città, ne penuriava non poco. Inviò un
altro corpo de' suoi a Taranto, che senza fatica s'impadronì di quella
terra. Nello stesso tempo i Goti da lui lasciati nel Piceno per
tradimento entrarono nella città di Rimini. Avvicinandosi poi costoro a
Ravenna, _Vero_, che allora era comandante delle armi in quella città,
uscì in campagna col nerbo maggiore delle sue truppe, e venne con loro a
battaglia; ma ebbe la sfortuna d'essere disfatto con gran perdita de'
suoi, e con lasciare egli stesso la vita sul campo. Totila intanto passò
con lo stuolo delle sue navi in Sicilia, ed accampossi intorno a
Messina, alla cui difesa bravamente s'accinse _Donnenziolo_, uffiziale
dell'imperadore, colla sua guarnigione. A riserva di quei che erano
necessarii per quell'assedio, tutte le altre masnade dei Goti si
sparsero per la Sicilia, e quasi tutta la misero a sacco, con occupare
ancora qualche fortezza. Contra de' Siciliani erano forte in collera i
Goti, perchè fino ne' tempi del re Teoderico supplicarono per essere
esenti da grosse guarnigioni, per ischivarne l'aggravio, promettendo
essi di ben difendere l'isola. Ma appena vi si lasciò veder _Belisario_,
che tutti si ribellarono, acclamando l'imperadore. Mentre si faceva il
brutto ballo in quelle contrade, la guarnigione di Reggio di Calabria,
dopo aver consumati tutti i viveri, finalmente venne a rendersi con
restar prigioniera di guerra. Portate a Costantinopoli sì triste nuove,
determinò Giustiniano d'inviare in Italia _Germano_ patrizio, che dal
padre Pagi[2735], forse per errore di stampa è chiamato _patruus_, cioè
_zio paterno_ d'esso imperadore, ma che in fatti era figliuolo d'un
fratello, ossia nipote del medesimo Augusto; personaggio di gran senno,
gravità e coraggio, e di non minore sperienza nell'arte militare, la cui
riputazione era in onore dappertutto, sì per esser sì strettamente
congiunto di sangue coll'imperadore, e sì perchè molto prima avea data
una famosa rotta agli Anti, popoli barbari, ed inoltre col suo valore e
colla prudenza sua avea, per così dire, riacquistata all'imperio
l'Africa, con torla dalle mani de' tiranni insorti in quelle parti dopo
la conquista fattane da Belisario. Venne in Italia l'avviso di questa
elezione, e rincorò quanti ci restavano o soldati, o ben affetti al nome
dell'imperadore. Ma non si sa il perchè Giustiniano, mutato pensiero,
diede il comando dell'armi d'Italia a _Liberio_ cittadino romano: benchè
poco appresso pentito anche della scelta da lui fatta, non lo lasciasse
venire, considerandolo per troppo avanzato in età e poco pratico del
mestier della guerra. Trovavasi allora in Costantinopoli papa _Vigilio_
con assaissimi altri Italiani de' più nobili, che continuamente faceano
premura ad esso Augusto, acciocchè un grande sforzo si facesse per
ricuperar l'Italia dalle mani de' Goti. E specialmente erano inculcate
tali istanze da _Gotico_ (così viene appellato nel testo di Procopio, ma
probabilmente è _Cetego_) patrizio, stato gran tempo fa console. Un
Cetego nell'anno 504 fu ornato di questa dignità; ma par molto indietro
un tal tempo. Giustiniano prometteva tutto, ed intanto spendeva la
maggior parte del tempo nella spinosa controversia dei tre capitoli, che
allora bolliva forte in Oriente, e fu cagione di scisma e di non pochi
ammazzamenti. Vigilio papa fece varie figure, contrariato dal clero
romano, e massimamente dai vescovi dell'Africa e dell'Illirico, siccome
può vedersi nella Storia ecclesiastica. Se Giustiniano Augusto non fosse
stato fazionario in questa lite, e non avesse usato della prepotenza
contro di esso papa, non sarebbero seguiti tanti sconcerti, che pur
troppo turbarono forte la Chiesa di Dio.

NOTE:

[2733] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 34.

[2734] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 37.

[2735] Pagius, Crit. Baron., ad ann. 551, n. 2.



    Anno di CRISTO DL. Indizione XIII.

    VIGILIO papa 13.
    GIUSTINIANO imperadore 24.
    TOTILA re 10.

L'anno IX dopo il consolato di Basilio.


Leggesi una lettera di papa _Vigilio_ scritta in Costantinopoli nel dì
29 di aprile nell'anno XXIV dell'imperio di Giustiniano, e nono dopo il
consolato di Basilio, cioè nell'anno presente, ad _Aureliano_ vescovo
d'Arles, dove il prega che, essendosi udita l'entrata dei Goti in Roma,
voglia muovere _Childeberto_ re de' Franchi a scrivere al re _Totila_,
per raccomandargli la Chiesa Romana, acciocchè niun danno o pregiudizio
venga inferito alla medesima, nè alla religion cattolica. Le istanze
degl'Italiani rifugiati in Costantinopoli, e più l'impegno della
riputazione, ebbero in fine tanta possa, che Giustiniano si applicò
daddovero agli affari d'Italia. Dichiarò dunque capitan generale il
suddetto _Giustino_ suo nipote, e gli comandò di marciare[2736]. Poche
erano le milizie a lui assegnate per l'impresa d'Italia; ma gli fu
sborsata una gran somma d'oro, con ordine di assoldare quanta gente
potesse nella Tracia e nell'Illirico, e di condur seco _Filemuto_
principe degli Eruli colle sue barbariche brigate, e _Giovanni_ suo
genero, ch'era figliuolo di una sorella di Vitaliano, e generale allora
dell'armi dell'Illirico. Era morta ad esso _Germano_ _Passara_, sua
prima moglie, che gli avea partorito due figliuoli, cioè _Giustino_
stato console nell'anno 540, e _Giustiniano_, che riuscì un valentissimo
generale di armata, ambedue preparati per venire col padre in Italia.
Passò poi, siccome altrove dicemmo, alle seconde nozze con _Matasunta_,
figliuola di _Amalasunta_, e moglie in primo luogo di _Vitige_ re dei
Goti. Questa ancora volle egli menar seco in Italia, con isperanza che i
Goti per riverenza al nome di sua madre e del re Teoderico suo avolo,
umilierebbero l'armi all'arrivo di lei. Datosi dunque a spendere
largamente non solo il danaro a lui dato dall'Augusto Giustiniano suo
zio, ma il proprio ancora, ammassò in breve un fioritissimo esercito,
concorrendo a militare sotto di lui gli uffiziali più segnalati ed
assaissima gente della Tracia e dell'Illirico e inoltre i Barbari
stessi, tirati dalla fama del suo nome, e molto più dal danaro che
puntualmente veniva sborsato. In Italia ancora, appena s'intese essere
stato scelto per generalissimo dell'armi cesaree questo principe, che
tutti i Greci ed Italiani militanti o per amore, o per forza nelle
armate de' Goti, segretamente fecero intendere a Germano, qualmente
arrivato ch'egli fosse in Italia, tutti, senza perder tempo, verrebbono
ad unirsi con lui. All'incontro cotal nuova stordì forte i Goti, con
restar anche divisi di parere, se avevano a prendere l'armi contro la
stirpe di Teoderico, cioè contro Matasunta. In questi tempi essendo
spirato il tempo che _Diogene_, uffizial greco, s'era preso per rendere
Civitavecchia, ed avendo il re _Totila_ inviato colà deputati per
l'esecuzion della promessa, egli si scusò di non poter mantenere la
parola data, perchè Germano coll'esercito suo era vicino a dargli
soccorso. Perciò l'una parte e l'altra restituì gli ostaggi, restando
Diogene alla difesa di quella città, e Totila sommamente burlato e in
collera per questo.

Ora mentre il valoroso Germano patrizio in Sardica, o Serdica, città
dell'Illirico, ossia della Mesia o della Dacia, ammassava ed esercitava
le raunate genti, disposto a passare in Italia, ecco gli Slavi, che,
valicato il Danubio, fanno una irruzione nella Mesia, arrivano fino alla
città di Naisso, con iscoprirsi il disegno loro di penetrar fino a
Salonichi. Venne subito un ordine dall'imperador a Germano di lasciar
per allora la spedizion d'Italia e di accorrere in aiuto di Salonichi.
Ma avuto ch'ebbero gli Sclavi contezza, come era in quelle parti Germano
con un'armata, tal terrore li prese, che, mutato cammino, s'istradarono
altrove. Pertanto Germano, liberato dall'apprensione di que' Barbari,
era già dietro ad imbarcar la sua gente per venir in Italia, quando
all'improvviso si infermò d'una malattia che in pochi dì il condusse al
sepolcro, desiderato e compianto da tutti. N'ebbe gran dispiacere anche
l'imperador Giustiniano, che dipoi diede ordine a _Giovanni_ e a
_Giustiniano_, figliuolo di esso Germano, di passar colla flotta in
Italia. Aveva dianzi il medesimo Augusto inviato _Liberio_ con un'altra
flotta carica di buone fanterie per soccorrere la Sicilia. Poscia,
avendo egli rimesso in sua grazia _Artabane_, e creatolo generale della
Tracia, aveva spedito ancor questo con alcune navi alla volta d'essa
Sicilia, con ordine di prendere il comando delle truppe condotte da
Liberio. Il primo a giungere in quell'isola fu Liberio, il quale a
dirittura passò a Siracusa, allora assediata dai Goti, e felicemente
entrò coi suoi legni nel porto. Artabane, all'incontro, sorpreso non
lungi dalla Calabria da una fiera tempesta, vide dissipate tutte le sue
navi, alcune trasportate nella Morea, altre perite; egli colla sua, che
avea perduto l'albero maestro, fu spinto dal vento all'isola di Malta, e
quivi si salvò. Liberio, non avendo forze bastanti in Siracusa da far
sortite sopra i nemici, e trovata ivi non poca scarsezza di viveri,
giudicò meglio di continuare il viaggio fino a Palermo. Sarebbe passata
male a quella città, e forse ad altre, se essendo stato preso dai Goti
in Catania _Spino_ da Spoleti, questore di Totila, e a lui carissimo,
non avesse costui ottenuta la libertà, con promessa d'indurre i Goti a
ritirarsi dalla Sicilia. Tante cagioni in fatti egli addusse a Totila,
massimamente con fargli credere imminente l'arrivo di una poderosa
armata imperiale, pervenuta già in Dalmazia, che fu risoluto nel
consiglio de' Goti di lasciar in pace quell'isola. Poste dunque nelle
lor navi le immense ricchezze raunate con tanti saccheggi de' miseri
Siciliani, e una prodigiosa copia di grani e d'armenti rapiti, con
lasciar qui dei presidii solamente in quattro luoghi, Totila menò le sue
milizie in Italia. Non così fecero _Giovanni_ e _Giustiniano_, arrivati
in Dalmazia colla flotta e coll'esercito maggiore spedito da
Giustiniano. Perchè trovando quella provincia infestata dagli Sclavi,
con dubbio che que' Barbari fossero stati mossi da segreto maneggio del
re Totila, determinarono di svernare in quel paese, per mettersi poi in
viaggio nella seguente primavera. Ma non si fermarono quivi gli Sclavi.
Scorsero fino ad Adrianopoli, commettendo innumerabili mali, e portavano
le minaccie fino ai contorni di Costantinopoli. Contro di loro fu
spedito un esercito da Giustiniano, ch'ebbe la disavventura di essere
sbaragliato da que' Barbari, e costoro s'avanzarono dipoi fino ai Muri
Lunghi, luogo una giornata distante da Costantinopoli, dove una parte di
essi fu disfatta. Gli altri carichi di preda se ne tornarono alle lor
case. Fiorì in questi tempi _Vittore_ vescovo di Capoa, dotto non meno
nelle latine che nelle greche lettere. Fabbricò un ciclo pasquale, e
compose altri libri, de' quali parla la storia letteraria.

NOTE:

[2736] Procop., de Bell. Goth., lib. 3, cap. 3.



    Anno di CRISTO DLI. Indizione XIV.

    VIGILIO papa 14.
    GIUSTINIANO imperadore 25.
    TOTILA re 11.

L'anno X dopo il consolato di Basilio.


Circa questi tempi, durando tuttavia la guerra tra _Giustiniano_ Augusto
e i Persiani, venne in pensiero all'imperadore di proibire a' suoi che
non comperassero da lì innanzi le sete dai Persiani; perchè una tal
merce era allora al maggior segno cara, e portava fuori degli stati
dell'imperio delle grandi somme d'oro con profitto de' Persiani, i quali
soli la traevano dall'India, e la vendevano poscia agli Europei con
eccessivo guadagno. Questo editto fu cagione che alcuni monaci tornati
dall'India si esibissero d'introdurre in Europa la fabbrica della seta,
e ne descrissero la maniera all'imperadore, che molto se ne maravigliò,
e gl'incoraggì, con promessa di gran premio, ad eseguire l'impresa. Per
tanto quei monaci ritornarono nell'India, e di colà portarono a
Costantinopoli molte uova di vermi da seta, che fatti poi nascere, e
nutriti colle foglie di gelsi mori, cominciarono a dar seta, e ne
introdussero l'arte o fabbrica nel romano imperio, dove poi si propagò
ed è giunta a quel segno che ora si vede. Giù si preparava _Giovanni_,
nipote di Vitaliano, alla partenza da Salona coll'armata navale cesarea
destinata contra i Goti, quando arrivò ordine dell'imperadore che non si
movesse, ed aspettasse l'arrivo di _Narsete_ eunuco, già destinato
capitan generale dell'armi di Cesare in Italia. Si partì da
Costantinopoli esso Narsete con un bell'accompagnamento di truppe, e
colla cassa di guerra ben provveduta di danaro. Gli convenne fermarsi
per qualche tempo in Filippopoli, perchè gli Unni, cioè i Tartari,
aveano fatto una irruzion nella Tracia, saccheggiando il paese
(disgrazia famigliare in que' tempi a tutti i confini settentrionali
dell'imperio d'Oriente), ed impedivano i cammini. Finalmente, sbrigato
da quella canaglia, proseguì il suo viaggio. Intanto il re _Totila_,
presentita la venuta di Narsete, richiamò in Roma alcuni de' senatori,
ed ordinò loro di aver cura della città, con lasciar gli altri nella
Campania. Ma li teneva come schiavi, nè essi poterono riavere porzione
alcuna de' beni sì del pubblico che dei privati. Poscia, allestite circa
trecento navi lunghe, e caricatele di Goti, le spinse verso le spiagge
della Grecia. Fecero costoro uno sbarco in Corfù, e devastarono
quell'isola colle altre appresso; passarono in terra ferma, e diedero il
sacco a varie terre; e costeggiando per quelle riviere, presero varii
legni che conducevano vettovaglie per servigio dell'armata di Narsete.
Era già gran tempo che i Goti tenevano assediata per terra e per mare la
città d'Ancona; laonde quel presidio si trovava ridotto a gravi angustie
per la penuria di viveri. _Valeriano_, che comandava in Ravenna per
l'imperadore, non avendo altro ripiego per soccorrerli, scrisse lettera
a Salona, pregando Giovanni, giacchè tante milizie avea condotte colà,
di accorrere a salvar quella città dall'imminente pericolo di rendersi.
Giovanni, benchè avesse ordini in contrario dalla corte, pure credendo
meglio fatto di non ubbidire in circostanze tali, con trecento navi
lunghe, piene di sue milizie, venne a trovar Valeriano, che seco unì
altre dodici navi, ed amendue passarono a Sinigaglia. Ciò saputo dai
Goti, vennero loro incontro con quarantasette navi cariche del fiore
della lor gente, ed attaccarono la zuffa. Ma non erano da mettere in
confronto dei Greci, bene addottrinati nelle battaglie navali, i Goti
affatto novizii in quel mestiere. Perciò rimasero facilmente disfatti,
con salvarsi appena undici dei loro legni. Il resto venne in poter dei
Greci. Portata dai fuggitivi la nuova di questa disavventura agli altri
ch'erano all'assedio di Ancona, fu cagione che sgombrassero in fretta il
paese, e scappassero ad Osimo, lasciando in preda de' Greci le loro
tende e bagagli. Questa percossa indebolì non poco le forze e il
coraggio de' Goti. Tornò dipoi Valeriano a Ravenna, e Giovanni a Salona.

In questo medesimo tempo _Artabane_ giunto in Sicilia[2737], e preso il
comando dell'armi cesaree, costrinse alla resa que' pochi presidii che
Totila avea quivi lasciati ne' luoghi forti: cose tutte che accrebbero
la costernazione de' Goti. Nè già restava speranza alcuna d'indurre
Giustiniano Augusto a qualche ragionevol accomodamento. S'erano ben essi
più volte esibiti di cedergli ogni lor pretensione sopra la Sicilia e
Dalmazia, e di pagargli un annuo tributo, e di unir seco l'armi loro ad
ogni sua requisizione come sudditi. Neppure fu data risposta alle lor
proposizioni. Nondimeno _Totila_, principe di animo grande, punto non si
sgomentava per tali contrarietà. Egli in quest'anno, raunata una
possente flotta, la spedì in Corsica e Sardegna, dipendenti allora dal
governo cesareo dell'Africa, e, senza trovarvi contrasto, sottopose
quelle illustri isole al suo dominio. Tardi v'accorse _Giovanni_,
generale dell'armi imperiali in Africa, colla sua flotta. Sbarcate le
sue schiere in Sardegna, si pose a bloccare la città di Cagliari. E non
l'avesse mai fatto; perchè dal presidio gotico, uscito fuori, fu con tal
empito assalito, ch'ebbe bisogno di buone gambe per salvarsi con quei
che poterono seguitarlo nelle navi, e seco se ne tornarono malcontenti a
Cartagine. La città di Crotone in questi giorni era strettamente
assediata dai Goti, e ogni dì più venendo meno i viveri, ebbe maniera di
spedire un messo ad Artabane in Sicilia, per chiedergli soccorso.
Sappiamo ancora da Procopio, che uditasi in Costantinopoli la morte poco
dinanzi seguita di _Teodeberto_, potentissimo re dei Franchi,
Giustiniano mandò per ambasciatore _Leonzio_ senatore a _Teodebaldo_ suo
figliuolo e successore, per domandargli la restituzion dei luoghi
occupati dai Franchi nella Liguria e Venezia, ed insieme per intavolare
una lega con esso lui contra de' Goti. Teodebaldo rispose, che nulla era
stato occupato da suo padre ai Greci in Italia, e che quanto vi
possedeano i Franchi, l'aveano amichevolmente ricevuto da Totila che
n'era padrone. Si scusò poi di non potere entrare in lega, perchè durava
un accordo stabilito dal padre coi Goti con queste condizioni, che
amendue le nazioni desistessero dal farsi guerra, e quietamente
possedessero quanto aveano in Italia. Che se riuscisse a Totila di
prevalere contra dell'imperadore, allora verrebbono ad una transazione
che fosse la più utile e decorosa. Inviò poi Teodebaldo anch'egli a
Costantinopoli i suoi ambasciatori, e, senza volere dare aiuto ai Greci,
tenne forte le conquiste fatte da suo padre in Italia. Quali queste
fossero, non bene apparisce. Se vogliam credere al padre Pagi, in
quest'anno ebbe fine il regno de' _Gepidi_, i quali da molto tempo
possedevano la Dacia, e signoreggiavano ancora nel Sirmio. Erano
confinanti ad essi i popoli _longobardi_, siccome possessori della
Pannonia, e non poche liti bollivano fra queste due potenti nazioni,
siccome fu accennato di sopra. Per attestato di Procopio[2738], il re
de' Gepidi, voglioso di vendicarsi coi Longobardi, mosse lor guerra in
questi tempi. Reggeva allora la nazion longobardica il re _Audoino_.
Questi subito ricorse a Giustiniano Augusto, con fare istanze di
soccorso in vigore de' patti della lega che passava fra loro. Mandò
veramente lo imperadore in suo aiuto non poche squadre d'armati,
comandate da _Giustino_ e _Giustiniano_, figliuoli di _Germano_, e da
altri capitani; ma queste si fermarono in Ulpia città dell'Illirico per
una sedizione (vera o finta che fosse) insorta fra i cittadini a cagione
delle controversie allora bollenti in materia di religione. Proseguì il
viaggio solamente _Amalafrido_, figliuolo di _Amalberga_, figlia di
_Amalafrida_, sorella del re _Teoderico_, e di _Ermenfrido_ già re della
Turingia. Io non so perchè Procopio il chiami _Goto_, dopo averci
indicato suo padre ch'era Turingio. La parentela spronò Amalafrida al
soccorso del re Audoino, perciocchè una sua sorella, verisimilmente
quella che presso Paolo Diacono porta il nome di _Rodelinda_, fu moglie
d'esso re _Audoino_. Giordano storico[2739] chiama la moglie d'Audoino
_figlia di una sorella di Teodato re dei Longobardi_; e veramente
_Teodato_ ebbe per moglie _Amalafrida_ sorella del re Teoderico. Ora,
per attestato dì Procopio, si venne ad un'atroce battaglia fra i Gepidi
e Longobardi, in cui con tanta bravura e fortuna menarono le mani i
Longobardi, che ne fu rotto e quasi tutto estinto sul campo l'esercito
dei Gepidi.

Qui il padre Pagi pretende che a tutti i patti si sia ingannato
Procopio, con dire succeduto questo gran fatto d'armi sotto _Audoino_ re
de' Longobardi, perchè, per attestato di Paolo Diacono[2740] e
dell'abate Biclariense[2741], a' tempi del re _Alboino_, figliuolo di
esso Audoino, accadde la terribil rotta dei Gepidi; e si ha da
Sigeberto[2742] che Alboino cominciò a regnare nell'anno 543. Racconta
in fatti Paolo Diacono che si fece giornata campale fra que' Barbari, in
cui restarono interamente sconfitti i Gepidi, e tanta fu la rabbia de'
Longobardi vincitori, che non diedero quartiere ad alcuno, di modo che
la potente nazione dei Gepidi rimase disfatta, nè ebbe più re da lì
innanzi. E perciocchè Procopio, in raccontando i fatti dell'anno
susseguente 553, mette tuttavia vivo _Toresino_, ossia _Turisendo_, re
de' Gepidi, vuole esso Pagi che ancor qui lo stesso Procopio prendesse
abbaglio, attestando del pari Paolo Diacono e l'abate Biclariense che
nel tempo di quel memorabil conflitto regnava fra i Gepidi non
_Toresino_, ma _Cunimondo_ suo figliuolo, che restò anch'egli vittima
del furor de' Longobardi. Ma il Pagi non usò qui la sua solita diligenza
ed attenzione; cioè confuse in una due diverse battaglie, altra essendo
quella che accadde in quest'anno, regnando _Toresino_ fra i Gepidi, e
_Audoino_ fra i Longobardi, di cui appunto conservò memoria Paolo
Diacono al primo libro della storia longobardica al capitolo
ventesimoterzo, e in cui restò morto _Turismondo_ figliuolo del re
Toresino; e di questa prima battaglia fa menzione anche l'autore della
Miscella[2743]. L'altra si vede narrata dal medesimo Paolo Diacono al
capitolo vigesimosettimo di esso libro primo, e dall'abate Biclariense,
allorchè _Cunimondo_ era re de' Gepidi, ed _Alboino_ de' Longobardi.
Procopio narra cose avvenute a' suoi giorni, e ch'egli poteva ben
sapere; e nominando egli più volte il re _Audoino_, vivente in
quest'anno, indarno si vuol produrre contra la di lui autorità
Sigeberto, scrittore che fiorì dopo l'anno 1100, il quale fa morto
Audoino nel 543, con error manifesto, siccome vedremo. Mette anche
Sigeberto da lì a poco con altro errore la morte di Totila, e il fine
del regno de' Goti nell'anno 546. Procopio, dico, nell'anno seguente
553, ci assicura che _Toresino_, o _Turisendo_, re de' Gepidi, era
tuttavia vivente e regnante fra i Gepidi. Scrive inoltre che un certo
_Ildisgo_ si ricoverò presso i Gepidi, ed un certo _Ustrigoto_ presso i
Longobardi, ed essersi accordati i re di quelle due nazioni per uccidere
entrambi que' rifugiati. Adunque durava tuttavia il regno dei Gepidi. Ma
quel che decide la presente quistione, si è la chiara testimonianza di
_Menandro protettore_, storico di questo medesimo secolo, e continuatore
della storia di Agatia, non osservato dal padre Pagi. Alcuni pezzi della
sua opera si leggono negli Estratti delle legazioni[2744]. Egli dunque
narra, che mentre era imperadore _Giustino_, il successore di
Giustiniano, bolliva una fiera inimicizia fra _Alboino re dei
Longobardi_ e _Cunimondo re de' Gepidi_, ed avere il primo fatto ricorso
agli _Abari_, ossieno _Avari_, cioè agli Unni, che noi chiamiamo
Tartari, e stabilita lega con loro, come accenna anche Paolo Diacono;
dopo di che fece la guerra ai Gepidi. _Cunimondo_ ricorse all'imperadore
_Giustino_; ma questi non volle mischiarsi nelle loro liti. Però non
sotto Giustiniano Augusto, ma sotto il suo successore Giustino
succedette il secondo fatto di armi, che portò seco la distruzione del
regno de' Gepidi, narrato da Paolo Diacono, e diverso dal primo, di cui
parla Procopio. Serviranno tali notizie pel proseguimento della storia
d'Italia. Intanto merita di esser fatta menzione, che _Giordano_
storico, appellato indebitamente fin qui _Giornande_, a cagione di
qualche testo scorretto, dopo aver accennata la prima sanguinosa
battaglia fra i Gepidi e i Longobardi, narrata anche da Procopio, diede
fine al suo Trattato istorico _de regnorum successione_, terminato
perciò nel corrente anno. Dalla prefazione di esso libro si scorge
ch'egli avea prima composto l'altro libro _de Rebus Geticis_, cioè
nell'anno 550, perchè ivi fa menzione nella nascita di _Germano_,
figliuolo postumo di _Germano_ patrizio, di cui poco fa parlammo, e di
_Matasunta_ figliuola di _Amalasunta_. Era questo Giordano di nazione
_Goto_. Sigeberto[2745] il fa anche _vescovo_, ed alcuni perciò l'han
creduto troppo buonamente vescovo di Ravenna. Quanto a me, siccome dissi
nella prefazione alle sue opere[2746], tengo ch'egli fosse _monaco_; e
non sarebbe gran cosa che avesse avuta la sua stanza in Ravenna, allora
sottoposta a Giustiniano Augusto, al vedere come egli parli d'esso
imperadore e dei Greci. In quest'anno seguì un gran dibattimento in
Costantinopoli per cagione di tre capitoli che _Vigilio_ papa, _Dazio_
arcivescovo di Milano, ed altri di Italia sosteneano contro la
pretensione e prepotenza di Giustiniano Augusto, che s'era ostinato a
volerli condannati, lasciandosi indurre da _Teodoro_ vescovo di Cesarea
in Cappadocia, capo degli eretici acefali. Pubblicò esso Augusto un
editto intorno a questa controversia, con abusarsi della sua autorità e
con discapito del suo nome. Perchè se gli oppose Vigilio, nè volle
consentire, fu maltrattato; e temendo di peggio, come potè il meglio,
scappò a Calcedone, con rifugiarsi nella chiesa di santa Eufemia di
quella città, che era il più riverito asilo sacro dell'Oriente in questi
tempi.

NOTE:

[2737] Procop., de Bell. Goth., lib. 4, cap. 24.

[2738] Procop., de Bell. Pers., lib. 4, cap. 25.

[2739] Jordan., de Regnor. Success.

[2740] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 1, cap. 27.

[2741] Abbas Biclariensis, in Chron.

[2742] Sigebertus, in Chron.

[2743] Hist. Miscella, lib. 16.

[2744] Hist. Byz., tom. 1, pag. 110.

[2745] Sigebertus, in Chronico.

[2746] Rer. Italicar. Scriptor., tom. 1.



    Anno di CRISTO DLII. Indizione XV.

    VIGILIO papa 15.
    GIUSTINIANO imperadore 26.
    TEIA re 1.

L'anno XI dopo il consolato di Basilio.


Avea finora l'imperador _Giustiniano_ atteso con gran negligenza agli
affari di Italia. Finalmente, come se si fosse svegliato da un grave
sonno, tutto si diede a preparare i mezzi per distruggere il regno dei
Goti. Eletto _Narsete_ capitan generale delle sue armi in Italia,
soprattutto si studiò di provvederlo del maggior nerbo di chi prende a
guerreggiare, cioè del denaro, acciocchè con questo assoldasse un
fioritissimo esercito, soddisfacesse alle milizie esistenti in Italia,
prive da gran tempo di paga, e potesse ancora sedurre i seguaci di
Totila. Era Narsete piccolo di statura e gracile, non sapeva di lettere;
mai non aveva studiato eloquenza; ma la felicità del suo ingegno, la sua
attività e prudenza supplivano a tutto, e compariva mirabile la
grandezza dell'animo in quest'uomo, che pur era eunuco[2747]. Adunque
così bene assistito Narsete, trasse seco a Salona un'armata, secondo
que' tempi, ben poderosa. Imperocchè molta gente aveva egli raccolto da
Costantinopoli, dalla Tracia e dall'Illirico, correndo a folla le
persone alla fama dei tesori imperiali ch'egli generosamente impiegava.
Trovò in Salona le soldatesche già raunate da _Germano_ patrizio e da
_Giovanni_ genero d'esso Germano. Seco ancora si unì un corpo di due
mila e dugento de' migliori e più scelti Longobardi, che il re
_Alboino_, ad istanza di Giustiniano Augusto, spedì all'impresa
d'Italia, colla giunta ancora di tre mila combattenti per servigio de'
primi; così che sembrano simili agli uomini d'arme usati nei secoli
posteriori in Italia. Inoltre ebbe Narsete tre mila cavalli Eruli, molti
Unni, molti Persiani e quattrocento Gepidi con altre non poche truppe
d'altri paesi. Restava di trovar la via di condurre in Italia tutto
questo esercito. Per mare non appariva, perchè sarebbe stato necessario
un immenso stuolo di navi. Per terra bisognava passare per luoghi, dove
i Franchi tenevano dei presidii. Narsete senz'altro mandò a dimandare il
passaggio ai Franchi, che lo negarono, col pretesto ch'egli menava seco
dei Longobardi lor capitali nemici. Segno è questo che i Franchi
dovevano aver occupato le città di Trivigi, Padova e Vicenza, o almeno
dei luoghi in quelle parti. Certo non erano padroni di Verona. Trovavasi
Narsete in grande agitazione per questo, e tanto più perchè si venne a
sapere, aver _Totila_ inviato _Teia_ suo capitano col fiore de' Goti
alla suddetta Verona per contrastare il passo all'armata nemica, la qual
pure, quand'anche i Franchi avessero conceduto il passaggio, non potea
tenere altra strada che quella di Verona, essendochè il Po in questi
tempi formava delle sterminate paludi dove ora è il Ferrarese con altri
paesi circonvicini. Avea inoltre Teia fatti incredibili lavorieri alle
rive del Po, acciocchè non restasse aperto adito alcuno per quelle parti
ai nemici. Prevalse dunque il parere di Giovanni nipote di Vitaliano,
assai pratico de' cammini, il quale consigliò d'istradare l'armata per i
lidi del mare Adriatico fino a Ravenna, col condurre seco un sufficiente
numero di barche atte a far ponti per valicare i molti fiumi che vanno a
sboccare nel mare. Così fu fatto, e felicemente con tutto il suo
numeroso oste Narsete pervenne a Ravenna; cosa che non si erano mai
aspettata i Goti. Fermatosi quivi nove giorni per rinfrescare e
rimettere in lena le truppe, con esse poi s'inviò alla volta di Rimini,
al cui fiume e ad uno stretto passo ebbe all'incontro _Usdrila_ capitano
di quel presidio, uomo valoroso[2748]. La morte di costui fece ritirare
i suoi nella città; laonde Narsete continuò il suo viaggio. Ma perchè
nella via Flaminia, andando innanzi, si trovava Pietra Pertusa, fortezza
quasi inespugnabile, che impediva il passo, voltò Narsete a man destra
per valicar l'Apennino. Totila dimorava in questi tempi in Roma,
aspettando che da Verona venissero a congiungersi seco le squadre
comandate da Teia. Venute queste, ancorchè fossero restati indietro due
mila cavalli, mosse l'armata sua, e per la Toscana s'inoltrò sino
all'Apennino in un luogo appellato Tagina, alquante miglia lungi dal
campo di Narsete postato ad un luogo chiamato i Sepolcri dei Galli.
Crede il Cluverio[2749] che que' siti fossero tra Matelica e Gubbio, e
verso l'antica, ora desolata, terra di Sentino.

Quivi si accinsero amendue le nemiche armate a decidere con un generale
conflitto della sorte d'Italia. Procopio, secondo il costume di varii
storici greci e latini, ci fa intendere le belle parlate che i due
generali avrebbono dovuto fare ai lor soldati per animargli al
combattimento. Ma quando, già schierati gli eserciti, si credeva
inevitabile il fatto d'armi, Totila si ritirò indietro, per attender due
mila combattenti che a momenti doveano arrivare. Arrivati poi questi, si
venne alla giornata campale, che fu formidabile, sanguinosa e piena di
morti, ma specialmente dalla parte dei Goti. Tacciato fu d'inescusabile
imprudenza Totila, perchè ordinò ai suoi di non valersi nella zuffa nè
di saette, nè di spade, ma solamente di picche e lance, servendosi
all'incontro l'armata di Narsete di tutte le sue armi, fece tal guasto
in quelle de' Goti, che finalmente la rovesciò e mise in fuga. Rimasero
estinti sul campo circa sei mila Goti; altri si arrenderono, che furono
poco appresso tagliati a pezzi dai Greci. Gli altri, coll'aiuto delle
loro gambe o de' cavalli, si studiarono di salvare la vita. Sopraggiunse
la notte, e Totila fuggendo anche egli cercava di mettersi in salvo. Ma,
o sia che nel calore della battaglia fosse stato trafitto da una saetta,
mentre al pari dei soldati valorosamente combatteva; o sia che nella
fuga da un Gepida appellato Asbabo fosse ferito con una lancia nella
schiena (che questo non si sa bene), giunto ch'egli fu ad un luogo
chiamato Capra, fu bensì curata la sua ferita, ma da lì a poco di quella
morì, e al corpo suo tumultariamente data fu sepoltura. Principe, benchè
barbaro di nazione, pure degno d'essere registrato fra gli eroi
dell'antichità; tanto era stato il suo valore nelle azioni, la sua
prudenza nel governo, la sua vigilanza ed attività nella decadenza d'un
regno, che, trovato da lui sfasciato, s'era per sua cura rimesso in
assai buono stato. Era eziandio lodata da tutti la sua continenza, e da
molti la sua giustizia e clemenza, con altre virtù che meritavano bene
un fine diverso. Questa vittoria, quantunque non isterminasse affatto la
potenza dei Goti, pure le diede un gran crollo. Narsete, siccome persona
ammaestrata nella vera pietà, la riconobbe dal favore e voler di Dio, e
non già dalle mani degli uomini. Evagrio[2750] l'attribuisce alla
divozione professata dal medesimo Narsete alla beata Vergine madre di
Dio, e il cardinal Baronio[2751] all'avere in questi tempi Giustiniano,
dappoichè avea fatti varii strapazzi e violenze a papa Vigilio,
rallentato il suo rigore, con dimostrare di voler pur rimettere in lui
le controversie della religione. Ed in tanto il papa se ne stava come
esiliato in Calcedone, e ritirato nel tempio di santa Eufemia. Dopo
questo felice successo dell'armi cesaree in Italia, attese Narsete a
cacciar via i Longobardi seco condotti, perchè costoro barbaramente
incendiavano le case, e facevano violenza alle donne, anche rifugiate
nei sacri templi. Caricatili dunque di doni, gl'inviò al lor paese, cioè
nella Pannonia, ossia nell'Ungheria, facendoli accompagnare da
_Valeriano_ e da _Damiano_ suo nipote con un corpo di milizie, affinchè
que' Barbari non commettessero disordini nel viaggio. Sbrigato Valeriano
da costoro, condusse le sue brigate sotto Verona con pensiero di
formarne l'assedio, se il presidio gotico non s'induceva a rendersi.
Trovò in essi buona disposizione; ma ciò risaputo dai Franchi
acquartierati in quel territorio, tanto si adoperarono, che il trattato
andò a monte, e Valeriano si ritirò altrove.

Intanto i Goti scampati dalla battaglia suddetta si ridussero a Pavia, e
quivi crearono per loro re _Teia_ figliuolo di _Fridigerne_, il più
valoroso de' loro uffiziali. Trovò egli in quella città parte di quel
tesoro che per sicurezza v'avea mandato Totila, e con esso tentò di
tirare in lega i Franchi; e nello stesso tempo rimise in piedi un
competente esercito. Narsete in questo mentre, dopo aver ordinato a
Valeriano che si portasse al Po, per impedire i progressi dei Goti, col
suo esercito prese Spoleti, Narni e Perugia, e quindi voglioso di
mettere il piè in Roma, colà si portò. Per non tenere occupata tanta
gente nella difesa di quell'ampia città, avea il re Totila fatta cingere
di mura una picciola parte intorno alla mole d'Adriano, oggidì castello
Sant'Angelo, formandovi una specie di fortezza. In essa riposero i Goti
il meglio de' loro averi, con farvi buona guardia; del resto della città
si prendevano poca cura. Non fu però difficile a Narsete il dare la
scalata ad un sito delle mura, dove niuno si trovava alla difesa: con
che s'impadronì di Roma. E strettosi dipoi intorno al castello, tal
terrore diede a quella guarnigione, che in poco tempo essa capitolò la
resa, salve le persone. Racconta qui Procopio, senza saper intendere i
giudizii di Dio, come la presa di Roma fatta dai Greci riempiè di
giubilo i Romani banditi, subito che l'intesero, e pur questa fu la loro
rovina. Perciocchè i senatori, ed altri che erano nella Campania, si
mossero tosto per rimpatriare; ma colti dai Goti che tenevano varie
fortezze in quelle parti, furono messi a fil di spada. Altri,
incontrandosi ne' Barbari che militavano nell'esercito di Narsete,
ebbero la medesima sorte. Dianzi ancora aveva il re Totila, allorchè
marciava contro a Narsete, scelti da varie città trecento figliuoli dei
nobili Romani, sotto pretesto di tenerli come suoi familiari, ma
veramente perchè gli servissero d'ostaggio, e gli avea mandati di là dal
Po. Trovatili il nuovo re Teia, tutti barbaramente li fece uccidere.
Studiossi dipoi questo re, quanto potè, per muovere contra i Greci anche
_Teodebaldo_ re dei Franchi, offerendogli una gran somma di danaro; ma
non gli venne fatto, perchè non volevano i Franchi spendere il loro
sangue in servigio de' Goti, nè de' Greci, e solamente pensavano a far
eglino soli la guerra per conquistare ed unire, se avessero potuto, ai
lor dominii anche l'Italia. Vennero intanto in poter di Narsete il
castello di Porto, Nepi e Pietra Pertusa. Mandò egli dipoi _Pacurio_,
all'assedio di Taranto, altri a quello di Civitavecchia ed a quello di
Cuma, nel cui castello Totila avea riposta parte del suo tesoro, e
messovi per governatore _Aligerno_ suo minor fratello.

NOTE:

[2747] Agath., lib. 1 de Bell. Gothic.

[2748] Procop., de Bell. Goth., lib. 4, cap. 29.

[2749] Cluverius, Ital., lib. 2, cap. 6.

[2750] Evagr., lib. 4, cap. 23.

[2751] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO DLIII. Indizione I.

    VIGILIO papa 16.
    GIUSTINIANO imperadore 27.

L'anno XII dopo il consolato di Basilio.


Ho io rapportato all'anno precedente 552 la morte del re _Totila_ e
l'elezione di _Teia_, uniformandomi col Sigonio e col padre Pagi,
ancorchè Mario Aventicense, seguitato dai cardinali Baronio e Noris, la
riferisca all'anno presente. Certamente Procopio assiste alla prima
sentenza, e si veggono altri fatti posticipati d'un anno nella Cronica
d'esso Mario. Peggio fa Vittor Tunonense[2752], che mette nell'anno
susseguente 554 la battaglia in cui Totila fu ucciso. Ma certo coi conti
del Pagi[2753] e i miei si accorda Teofane[2754], il quale scrive che
nell'anno medesimo in cui morì _Menna_ patriarca di Costantinopoli,
correndo l'_Indizione XV_ (la qual morte tutti gli eruditi concedono
seguita nell'anno 552 senza dissentirne i cardinali suddetti): in esso
anno, dico, nel mese d'agosto arrivarono a Costantinopoli i corrieri
trionfali, portando la nuova della gran vittoria ottenuta da _Narsete_
colla morte di Totila, le cui vesti insanguinate e la sua berretta
carica di gemme fu presentata a _Giustiniano_ Augusto. Sia nondimeno
lecito a me di seguitar Mario Aventicense in un fatto, cioè in
rapportare all'anno presente la morte del re _Teia_, giacchè egli in un
anno rapporta la di lui elezione, e nel susseguente la di lui caduta.
Teia dunque, a cui premeva forte di conservar Cuma, per non perdere il
tesoro quivi rinchiuso, uscito di Pavia, arditamente passando per molti
luoghi stretti e per le rive dell'Adriatico, all'improvviso comparve
nella Campania. Colà del pari col suo esercito si trasferì Narsete, e
giunto verso Nocera alle falde del monte Vesuvio, si trovò a fronte de'
Goti, i quali s'erano fortificati alle rive del fiume Dragone. Due mesi
stettero quivi le armate, senza che l'una potesse o volesse assalir
l'altra. Ma dacchè un Goto, per tradimento, vendè a Narsete tutta la
flotta delle navi, onde Teia riceveva, secondo il bisogno, i viveri,
allora i Goti attaccarono la battaglia, e combatterono da disperati. Vi
rimase morto _Teia_, dopo aver fatto delle incredibili prodezze; e ciò
non ostante seguitarono furiosamente i suoi a combattere. La notte servì
a far cessare il conflitto. Ma, fatto giorno, ricominciarono la zuffa, e
con tanto vigore menarono le mani, che non si potè mai romperli.
Ritiratisi finalmente, e ragunato il consiglio, mandarono a dire a
Narsete, che ormai conoscevano essersi Iddio dichiarato contra di loro,
e che deporrebbono l'armi, chiedendo solamente di potersene andare per
vivere secondo le loro leggi, giacchè intendeano di non servire
all'imperadore; siccome ancora di poter portar seco il danaro che cadaun
avea riposto in varii presidii d'Italia. Penava Narsete ad accordare
queste condizioni, ma _Giovanni_ nipote di Vitaliano, con
rappresentargli che non era bene il cimentarsi di nuovo con gente
disperata, e che bastava ai prudenti e moderati il vincere, senza
esporsi a nuovi pericoli, tanto disse, ch'egli acconsentì. Fu dunque
convenuto che quei soldati goti coi loro bagagli speditamente uscissero
d'Italia, nè più prendessero l'armi contra dell'imperadore. Mille di
essi andarono a Pavia ed oltre Po, e gli altri Goti confermarono quei
patti, in guisa che Narsete s'impadronì di Cuma e degli altri presidii.
Con che Procopio dà fine all'anno XVIII della guerra de' Goti, terminato
nella primavera presente, ed insieme alla sua storia, continuata poi da
Agatia, scrittore anch'esso di questi tempi. Ma io dubito forte che
sieno state aggiunte al testo di Procopio queste ultime parole,
confrontandole con ciò che il suddetto Agatia ci verrà dicendo[2755].
Scrive egli adunque, che dopo la convenzione stabilita con Narsete, i
Goti parte andarono nella Toscana e Liguria, parte nella Venezia e in
altri luoghi, dov'erano soliti di abitare. Si aspettava che adempiessero
le promesse fatte, e contenti dei lor beni schivassero da lì innanzi i
pericoli, con respirare da tante calamità. Ma poco appresso si diedero a
macchinar altre novità e ad intraprendere un'altra guerra. Conoscendo di
non poterla far soli, spedirono ai Franchi, per indurli a muoversi
contra de' Greci. Qui Agatia fa un bell'elogio de' Franchi,
rappresentandoceli, benchè Barbari, pure diversi troppo dagli altri
Barbari nella pulizia e nella maniere di vivere, per cui somigliavano
piuttosto ai Romani, e massimamente per la religione cattolica da essi
ancora professata, e per la giustizia e per la singolare bravura, con
cui aveano largamente dilatato il loro dominio, e per la concordia che
regnava fra loro. Patisce eccezione quest'ultima lode; e se Agatia fosse
vivuto un poco più, forse avrebbe tenuto un differente linguaggio.
Regnava allora _Teodebaldo_, il più potente di quei re, giovinetto
dappoco, perchè di sanità meschina. A lui ricorsero i Goti transpadani,
ma nol trovarono disposto a voler brighe di guerra.

Gli Alamanni, una delle nazioni germaniche, già tributarii del re
_Teoderico_, e tuttavia idolatri, s'erano dopo la di lui morte
soggettati per forza al re _Teodeberto_, padre d'esso Teodebaldo, e fra
essi erano due fratelli, duci di quella nazione, _Leutari_ e _Butilino_.
Da Paolo Diacono[2756] questi è chiamato _Buccellino_, ed ha questo nome
presso Gregorio Turonense[2757], e nelle Croniche di Mario
Aventicense[2758] e del Continuatore di Marcellino conte[2759]. Costoro,
veggendo che il re Teodebaldo preferiva il gusto della pace ad ogni
guadagno, presero essi l'assunto di far la guerra in Italia ai Greci,
invaniti della speranza di grandi conquiste e d'immenso bottino,
sprezzando soprattutto Narsete, per essere eunuco ed allevato solamente
fra le delizie della corte. Certo nol doveano ben conoscere. Però
adunato un esercito di ben sessantacinque mila tra Alamanni e Franchi,
calarono in Italia. Narsete, benchè non abbastanza informato di questi
movimenti, ai quali probabilmente fu dato impulso dai Goti, vivente
ancora il re Teia, piuttosto che dopo la sua morte, come credette
Agatia, pure, per prevenir gli sforzi altrui, attese a conquistar le
fortezze che nella Toscana erano tuttavia in mano dei Goti: segno che la
convenzione fatta tra essi dopo la vittoria riportata contro Teia, o non
era stata seguita, o riguardò solamente i soldati goti che intervennero
al fatto d'armi con Teia. Ma premendogli maggiormente l'acquisto di
Cuma, perchè in quel forte castello aveano i Goti ricoverate le loro più
preziose cose, colà passò con tutto l'esercito, e l'assediò. V'era alla
difesa _Aligerno_, fratello del defunto Teia, uomo di mirabil forza, che
in tirar d'arco non avea pari. Furono fatte più mine per far cadere le
mura; furono dati varii assalti: tutto riuscì inutile. Pertanto Narsete,
avendo ormai intesa da sicuri avvisi la calata di Leutari e di Butilino
con sì grossa armata, e l'arrivo d'essi di qua dal Po, non volle più
perdere tempo intorno a Cuma; lasciato quivi un corpo di truppe
bastevole per tener bloccata quella fortezza, passò in Toscana col resto
dell'armata. Di colà spedì la maggior parte de' suoi sotto il comando di
_Fulcari_, capitano degli Eruli, di _Giovanni_ nipote di Vitaliano, di
_Artabano_ e d'altri condottieri verso il Po, con ordine d'impedire, per
quanto permettevano le loro forze, i progressi dei Franchi ed Alamanni.
Attese egli intanto ad altri vantaggi in Toscana. A lui si sottoposero
Civitavecchia, Firenze, Volterra, Pisa e gli Alsiensi, creduti oggidì
quei di Palo. I soli Lucchesi vollero far fronte, e quantunque avessero
capitolato di arrendersi, qualora nello spazio di trenta dì non venisse
loro un tal soccorso che fosse capace di combattere in campagna aperta,
ed avessero dati gli ostaggi; pure, spirato il termine, mancarono di
parola, sperando che di dì in dì arrivassero i Franchi. Fu consigliato
Narsete di uccidere gli ostaggi in faccia agli assediati spergiuri. Egli
inclinato alla misericordia, e riguardando come iniquità il punir
gl'innocenti in luogo dei colpevoli, fece condurre gli ostaggi presso
alle mura, ed intimò ai cittadini l'esecuzione delle promesse,
minacciando di morte i lor parenti. Ricusando essi di farlo, ordinò che
si decollassero, quei miseri, il carnefice diede colla spada i colpi, ma
Narsete avea fatto metter loro un collare di legno coperto dai panni,
per cui niun nocumento ebbero eglino, e, secondo il concerto fatto,
finsero di stramazzar come morti. Allora un gran pianto e grido s'alzò
per la città. Narsete promise di risuscitar quegli uomini, se si
arrendevano, e fu accettata la proposizione. Ma dappoichè videro in
salvo i suoi, nè pur vollero questa fiata mantener la parola. Narsete,
in vece di pensare alla vendetta, mise in libertà gli ostaggi, i quali
poscia tanto esaltarono l'affabilità e rettitudine del generale cesareo,
che quel popolo cominciò a deporre tanta durezza. Erano già entrati i
Franchi in Parma. Si avanzò spropositatamente e senza ordine verso
quella città _Fulcari_ condottiere degli Eruli, inviato colà da Narsete.
Nascosi i Franchi nell'anfiteatro ch'era fuori della città, gli furono
addosso, e per quanta difesa egli facesse, rimase morto sul campo con
quei che non poterono fuggire. Intanto i Goti abitanti nella Liguria ed
Emilia, che aveano poc'anzi fatta pace ed amistà, ma finta, coi Greci,
udendo gli avanzamenti de' Franchi, ruppero i patti e si gittarono nel
loro partito. Per lo contrario i capitani di Narsete, scorgendo sè
stessi inferiori di forze, e che i Goti spalancavano le porte delle
terre subitochè arrivavano i Franchi, credettero ben fatto di ritirarsi
nelle vicinanze di Ravenna. Mandò Narsete a rimproverarli di codardia, e
tanta forza ebbero le di lui riprensioni, che ritornarono alla volta di
Parma, e lì presso s'accamparono. Allora Narsete maggiormente affrettò
l'assedio di Lucca, dov'erano entrati dei comandanti franzesi, e
tuttochè con assalti, mangani e fuochi offendeva la città, tantochè
finalmente la guarnigione, dopo d'essersi sostenuta per tre mesi, trattò
di rendersi, ed ottenne il perdono del passato, con allegria ammise
entro la città i Greci. Dopo di che Narsete si trasferì a Ravenna, e
trovandosi nella vicina Classe, ebbe il contento di veder comparire
_Aligerno_, fratello del morto re Teia, che saggiamente pensando
all'avvenire, e nulla di bene sperando dalla parte dei Franchi, intenti
solamente al proprio interesse e vantaggio, venne a proporgli la resa di
Cuma da tanto tempo assediata, con farla valere in suo pro. Senza
difficoltà si conchiuse presto l'affare, e venne quella forte rocca in
poter delle sue genti con tutto o quasi tutto il tesoro, che ivi si
conservava sì della corona, come de' particolari Goti. Riuscì ancora a
Narsete di mettere il piede in Rimini per amichevol accordo coi Varni,
che v'erano di presidio, e presero partito nell'armata imperiale.
Disfece inoltre un corpo di due mila Franchi, i quali sbandati erano
giunti fino ai contorni di Ravenna, mettendo tutto a sacco. E perciocchè
il verno chiamava ognuno a quartiere, egli da Ravenna passò a Roma, dove
si trattenne tutto quel tempo, addestrando intanto in continui esercizii
il suo esercito per averlo pronto alla primavera ventura. Fu in
quest'anno tenuto in Costantinopoli il quinto concilio generale, per
terminare la fastidiosa controversia dei tre capitoli. Perchè non
consentì papa _Vigilio_ alla condanna dei medesimi, _Giustiniano_
Augusto con iscandalosa prepotenza il cacciò in esilio con altri vescovi
ch'erano del suo parere. Ciò non ostante, vedremo prosperate l'armi sue
in Italia: il che dovea fare accorto il cardinal Baronio, che i giudizii
di Dio sono occulti, e questo non essere il paese, dov'egli faccia
sempre giustizia col punire i cattivi e premiare i buoni, ma riserbarlo
egli al mondo di là.

NOTE:

[2752] Victor Turonen., in Chron.

[2753] Pagius, Crit. Baron.

[2754] Theoph., in Chronogr.

[2755] Agat., de Bell. Goth., lib. 1.

[2756] Paulus Diaconus, de Gestis Longob., lib. 2, cap. 2.

[2757] Gregor. Turonensis, lib. 3, cap. 32.

[2758] Marius Aventicens., in Chron.

[2759] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLIV. Indizione II.

    VIGILIO papa 17.
    GIUSTINIANO imperadore 28.

L'anno XIII dopo il consolato di Basilio.


Nulla si opponeva al poderoso esercito dei due duci alamanni e franchi,
essendo assai debili a petto di queste, e troppo ancora divise in tanti
presidii le forze imperiali d'Italia. Però costoro a man salva dalla
Liguria passarono fin verso Roma[2760], lasciando dappertutto
funestissimi segni della loro barbarie e rapacità. I Franchi, siccome
gente cattolica, portavano rispetto ai sacri templi; ma gli Alamanni,
che erano i più, facevano alla peggio dappertutto, asportando i vasi
sacri, e spogliando d'ogni loro ornamento la chiese, con ispianarne
ancora non poche, e con trucidar senza compassione i miseri contadini.
Passarono oltre Roma, e giunti al Sannio, divisero l'armata in due.
_Buccellino_, ossia _Butilino_, col maggior nerbo di quelle masnade tirò
a man destra, con devastare la Campania, la Lucania, i Pruzii, e
giugnere fino allo stretto di Sicilia. _Leutari_ marciò alla sinistra
lungo il mare Adriatico, mettendo a sacco tutto quel tratto di paese
sino ad Otranto. Era già avanzata la state, quando Leutari e il suo
esercito, pieni di prede, pensarono di tornarsene alle lor case. Fattolo
sapere a Buccellino, non volle costui imitarli, perchè i Goti gli davano
ad intendere di volerlo per re loro. Venne Leutari, e giunto a Fano,
mandò innanzi tre mila de' suoi per osservar se sicure erano le strade.
_Artabano_ uffiziale cesareo, che avea rannata della gente in Pesaro,
postosi in aguato, piombò loro addosso, ne uccise molti e fu' cagione
che gli altri fuggendo misero in conquasso tutto l'esercito de' suoi, i
quali mentre in quella confusione si armano, diedero campo alla maggior
parte dei loro prigioni di scappare e di portar seco quanto poterono del
ricco bottino. Finalmente Leutari, passato con gran fatica il Po,
condusse la sua gente a Cenesa, allora posseduta dai Franchi. Così la
chiama Agatia. Io la crederei Ceneda, terra della Venezia, se Paolo
Diacono nol dicesse ritirato fra Verona e Trento vicino al lago di
Garda. Quivi non men egli che tutti i suoi furono colti da una terribile
e sì feroce peste, che coi denti si strappavano a brani la carne
propria, e tutti o quasi tutti per esso malore finirono di vivere:
giusto giudizio e castigo di Dio, per le enormità incredibili da loro
commesse, come osservò lo storico Agatia. Nè già permise la stessa
divina giustizia che avesse miglior mercato l'altra armata di
Buccellino. Gregorio Turonense[2761] racconta in un fiato una man di
fole di costui: cioè che egli riportò molte vittorie combattendo contra
Belisario: il che diede motivo all'imperadore di richiamar Belisario e
di mandare in Italia Narsete. Che esso Buccellino prese tutta l'Italia,
diede una rotta a Narsete, e dipoi occupò la Sicilia, i cui tributi
inviò al re Teodeberto: tutte fandonie, senza che sia un filo di verità.
Il vero si è, che Buccellino, dopo aver dato il sacco a quante terre
trovò per via fino a Reggio di Calabria, tornossene indietro, e giunto
vicino a Capua, si accampò alla riva del fiume Casilino, cioè del
Volturno, in un luogo che Paolo Diacono chiama Tanneto. Postosi
all'incontro sull'altra riva Narsete con quanta gente di suo seguito
potè. Descrive Agatia l'armatura de' Franchi, se pure non vuol dire
degli Alamanni: cioè, che quasi tutti erano fanteria. Non usavano archi,
frecce, dardi o fionde. Al lato destro portavano lo scudo, al sinistro
la spada. Presso di loro non era in uso l'usbergo, ossia la lorica;
pochissimi portavano celata in testa; nudi fino alla cintura, da cui
poscia scendeano calzoni fino a' piedi, fatti di tela di lino, oppure di
cuoio. Portavano anche accette con ferro da due parti aguzzo, e degli
angoni, specie di alabarde coll'asta di legno, ma quasi tutta coperta di
ferro e non molto lunga, nella cui punta era un acuto ferro con varie
punte, ossieno uncini, che guardavano al basso, e simili agli ami. Di
questi angoni si servivano per lanciarli contra il nemico, quando erano
a tiro. Se colpivano il corpo, ancorchè il colpo non fosse mortale, non
se ne potea sbrigar l'uomo ferito per cagion degli uncini. Se li
ficcavano negli scudi, non ci era verso di staccarli, nè di valersi più
di essi scudi, ed intanto trovandosi disarmato il corpo del nimico, o
colla scure o con altra asta il uccidevano. Vennesi finalmente un dì ad
un generale fatto d'armi. Alla ferocia di que' Barbari, benchè superiori
di numero, prevalse il buon ordine, accompagnato dal valore delle
milizie di Narsete. Restò morto nel conflitto _Buccellino_, e non solo
sconfitti i suoi, ma messi a fil di spada tutti, coll'esserne appena
salvati cinque, laddove soli ottanta in circa dell'esercito di Narsete
perirono in quella giornata: di modo che ancor qui si potè ravvisare la
mano di Dio. Immensa fu la preda che ne ebbero i vincitori, composta
dello spoglio di tante provincie: e però tutti allegri ricondussero
Narsete a Roma.

Il cardinal Baronio riferì all'anno 555 i fatti e la morte di questi due
barbari capitani. Il Continuatore di Marcellino conte, all'anno 552. Il
padre Pagi finalmente sostiene che senza dubbio avvennero nell'anno 553,
allegando per la sua sentenza Agatia. Ma io tengo che sieno da riferire
all'anno presente 554, e che evidentemente s'inganni il Pagi. Per
confessione ancora di lui, nel mese di luglio dell'anno 552 seguì la
battaglia, in cui morì il re Totila. Si raccolsero poi i Goti in Pavia,
crearono re Teia. Questi mandò suoi ambasciadori a Teodebaldo re de'
Franchi, per muoverlo contra de' Greci, e nulla ottenne. Costò questa
spedizione del tempo. Appresso il medesimo Teia da Pavia col suo
esercito si portò fin di là da Napoli: molto più tempo occorse a questo
viaggio. Ciò saputo da Narsete, chiama dalla Toscana e dall'Umbria tutte
le sue truppe, e con esse poi va a mettersi a fronte di Teia. Non si
fanno volando quelle marcie. Stettero per _due mesi_[2762] guardandosi
le due armate, finchè vennero alle mani, e nella zuffa rimase morto
Teia. Sicchè la morte di questo re va sul fine dell'anno 552, o pure,
come ho creduto io, fondato sopra Mario Aventicense[2763], ne' primi
mesi dell'anno 553. Ora chiaramente si vede che Agatia narra nel primo
libro gli avvenimenti succeduti _dopo la morte di Teia_: cioè l'avere i
Goti istigata la nazion de' Franchi e degli Alamanni contra di Narsete;
avere Leutari e Buccellino dovuto mettere insieme l'armata per calare in
Italia, e che essi calarono ben tardi. Aggiugne che l'assedio di Cuma
durò _più di un anno_, che Narsete spese _tre mesi_ a quello di Lucca, e
poi passò a Ravenna, e di là a Roma, e vi stette _nel verno_. Ecco
dunque terminato l'anno 553, e per necessità doversi riporre nell'anno
presente 554 (come saggiamente ancor fece il Sigonio) le altre azioni,
narrate da Agatia e da me, dei suddetti due generali alamanni o
franzesi, sino alla lor morte[2764]. Così ancora ha fatto il suddetto
Mario, col mettere un anno dopo la morte di Teia quelle di Leutari e di
Buccellino. Crede parimente il suddetto padre Pagi che _Teodebaldo_ re
dei Franchi terminasse il corso di sua vita nell'anno precedente 553. In
prova di che egli cita il Continuatore di Marcellino conte, la cui
testimonianza non può sembrar sicura da che egli sotto l'anno 552 mette
la venuta in Italia di Narsete e le morti di Totila e di Buccellino,
senza aver parlato di Teia: cose tutte contrarie alla cronologia di quei
tempi. Mario Aventicense, nello stesso anno, in cui Leutari e Buccellino
pagarono il fio delle tante iniquità da lor commesse in Italia, rapporta
ancora la morte del re Teodebaldo. E ciò s'accorda con Agatia, il quale
sul fine del secondo libro, dopo aver esposti i fatti e la caduta di
quei due barbari capitani, scrive che in questo mentre fu rapito dalla
morte esso re Teodebaldo senza prole, e che, venuti a contesa i due suoi
zii _Childeberto_ e _Clotario_ per quella grande eredità, furono vicini
a deciderla colle spade e coll'esterminio dei paesi. Ma Clotario,
provveduto di cinque valorosi e bravi figliuoli, profittò della buona
congiuntura di trovarsi Childeberto assai vecchio, e però entrò in
possesso del vasto regno di Teodebaldo; ed essendo poi mancato di vita
anche lo stesso Childeberto senza figliuoli, s'impadronì nella stessa
guisa del regno di lui; con che venne ad unirsi tutta la monarchia
franzese nel solo _Clotario_. Ma se, per quanto abbiam veduto nel
presente anno 554, Leutari e Buccellino diedero fine alla lor tragedia;
per conseguente, anche secondo Agatia, cadde in questo medesimo anno la
morte del re Teodebaldo. E dicendo Gregorio Turonense[2765] che questo
principe pagò il tributo alla natura _nell'anno settimo del suo regno_,
veniamo ad intendere che il re Teodeberto suo padre cessò di vivere
nell'anno 548. Strano è poi il voler inferire esso Pagi che al
precedente anno appartenga la morte del re Teodebaldo e di Buccellino,
perchè Agatia, dopo aver fatto il racconto suddetto, immediatamente
soggiugne: che _in questi tempi_, correndo la state, Costantinopoli
restò da un terribil tremuoto fracassata. _Se in questi tempi_, adunque
nell'anno, in cui accadde la morte del re Teodebaldo, e però nel
corrente anno 554, nel quale appunto riferisce Teofane lo stesso
tremuoto, succeduto, secondo lui, nel dì 15 di agosto, _correndo
l'Indizione II_, che vuol dire nell'anno presente.

NOTE:

[2760] Agath., lib. 2 de Bell. Goth.

[2761] Gregor. Turonens., lib. 3, cap. 32.

[2762] Procop., lib. 4, cap. 35.

[2763] Marius Aventicensis, in Chron.

[2764] Sigon., de Regn. Occident., lib. 20.

[2765] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 9.



    Anno di CRISTO DLV. Indizione III.

    PELAGIO I papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 29.

L'anno XIV dopo il consolato di Basilio.


Abbiamo da Agatia[2766] che dopo la morte di _Leutari_ e di
_Buccellino_, accaduta, come dicemmo, nell'anno precedente, circa sei
mila Goti, i quali aveano prestato aiuto a que' generali masnadieri,
temendo, anzi prevedendo che Narsete non gli avrebbe lasciati senza
gastigo, si ritirarono in un fortissimo castello appellato _Campsa_.
Probabilmente questo è _Compsa_, oggidì _Consa_, luogo picciolo sì, ma
la cui chiesa gode l'onore di essere arcivescovato. Loro capo era un
certo _Ragnari_, di nazione Unno o sia Tartaro, uomo arditissimo e
scaltro. Narsete stette sotto quella fortezza tutto il verno. Venuta la
primavera, colto fortunatamente da una saetta, Ragnari finì di vivere;
ed allora i Goti capitolarono la resa, salve le loro vite. Fu loro
mantenuta la parola. Ma Narsete, affinchè non tornassero a ribellarsi,
tutti li mandò per mare a Costantinopoli. E qui finisce Agatia di
parlare de' Goti, ossia degli Ostrogoti d'Italia, perchè con questa
azione ebbe fine la guerra e il regno d'essi: regno ch'era durato circa
sessantaquattro anni; regno non usurpato, perchè conquistato colla
permissione dell'imperadore, e regno glorioso finchè visse il re
Teoderico, ma che in fine fu l'esterminio d'Italia, non già per colpa
dei soli Goti, ma perchè chi volle privarli del lor diritto ed
abbatterli, fece loro una sì lenta e lunga guerra. Al nominarsi ora i
Goti in Italia raccapricciano alcuni del volgo, ed anche i mezzo
letterati, quasi si parli di Barbari inumani e privi affatto di legge e
di gusto. Così le fabbriche antiche malfatte si chiamano d'architettura
gotica, e gotici i caratteri rozzi di molte stampe fatte sul fine del
secolo quintodecimo o sul principio del susseguente. Tutti giudizii
figliuoli dell'ignoranza. _Teoderico_ e _Totila_, amendue re di quelle
nazione, certo non andarono esenti da molti nei; tuttavia tanto fu in
essi l'amore della giustizia, la temperanza, l'attenzione nella scelta
dei ministri ed uffiziali, la continenza, la fede ne' contratti, con
altre virtù, che potrebbono servir di esemplare pel buon governo de'
popoli anche oggidì. Basta leggere le lettere di Cassiodoro, e in fin le
storie di Procopio, nemico per altro dei Goti. Nè quei regnanti
variarono punto i magistrati, le leggi o i costumi de' Romani; ed è una
fanciullaggine ciò che taluno immagina del loro pessimo gusto. Lo stesso
Giustiniano Augusto ebbe bensì più fortuna che i re goti; ma, se è vero,
almeno per metà, quanto di lui lasciò scritto Procopio, fu di gran lunga
superato da essi Goti nelle virtù. Credo io nulladimeno che influisse
non poco alla rovina dei Goti, l'esser eglino stati infetti dell'eresia
ariana. Perchè, quantunque lasciassero agl'Italiani libero l'esercizio
dell'antica loro religione cattolica, e rispettassero i vescovi, il
clero e le chiese, e nè pur castigassero chi della lor nazione passava
al cattolicismo, tuttavia nel cuor de' popoli, e massimamente de'
Romani, stava fitta una segreta avversione contro d'essi, mal sofferendo
di essere signoreggiati da una barbara nazione, e tanto più perchè
diversa di religione, dimodochè i più bramavano di mutar padrone. Lo
mutarono in fatti, ma con pagare ben caro l'adempimento de' loro
desiderii, per gl'immensi danni che seco portò una guerra di tanti anni;
e, quel ch'è peggio, perchè questa mutazione si tirò dietro la total
rovina dell'Italia da lì a pochi anni, con precipitarla in un abisso di
miserie, siccome vedremo andando innanzi. Abbiamo da Agnello
storico[2767], vivente nell'anno 830, che _Giustiniano_ imperadore donò
alla chiesa di Ravenna tutte le sostanze che possedevano i Goti in
quella città e nelle circonvicine, e le lor chiese, quali tutte furono
consecrate da _Agnello_ arcivescovo, e dal rito ariano ridotte al
cattolico romano. Spezialmente loda egli la chiesa di san Martino,
fondata dal re _Teoderico_, mirabile per la sua bellezza.

Aveva l'imperadore Giustiniano nell'anno avanti, per le istanze del
clero romano e di Narsete, richiamato dall'esilio papa _Vigilio_,
coll'aver nondimeno esatto ch'egli prima approvasse il concilio generale
tenuto in Costantinopoli, il che egli fece. Ad istanza sua ancora
pubblicò un editto, indrizzato a _Narsete_ duce e ad _Antioco_ prefetto
d'Italia, per dar qualche sesto agl'incredibili disordini dell'infelice
Italia, confermando in essa gli atti dei re goti, fuorchè di _Totila_.
Una particolarità poi v'aggiunge Anastasio bibliotecario[2768], per la
quale, e con ragione, il cardinal Baronio non potè contenersi di non
esclamare contra Giustiniano che voleva parer sì pio, e non si guardava
dalle più visibili empietà. Cioè, chiamati ch'egli ebbe a Costantinopoli
i vescovi e cherici romani, che dianzi eran stati relegati in esilio,
dimandò loro, se voleano ricevere per papa _Vigilio_, che ne avrebbe
piacere. Se no, che quivi aveano _Pelagio_ arcidiacono dalla Chiesa
romana, e consentirebbe che il facessero papa. Riposero che volevano
_Vigilio_; e quando poi Dio l'avesse chiamato a sè, allora, secondo il
suo comandamento, sarebbe pontefice Pelagio. Questi furono i primi
frutti del governo di Giustiniano in Italia, cioè il rendere schiava la
Chiesa apostolica romana, coll'attribuirsi non dirò di confermare i papi
eletti dal clero e popolo (abuso dipoi praticato), ma di deporre infino
gli eletti consacrati. Abbiam anche veduto come egli praticasse con papa
_Silverio_, antecessor di Vigilio. Permise poi l'imperador ch'esso
_Vigilio_ se ne ritornasse in Italia. Ma, giunto in Sicilia, mentre era
in Siracusa gli crebbero tanto i dolori pel male della pietra, a cui era
suggetto, che si morì: pontefice entrato con male arti nella sedia di
Pietro, balzato qua e là finchè visse, e miseramente morto in fine lungi
da Roma, e compianto da pochi. Crede il padre Pagi che la sua morte
succedesse sul principio di questo anno. Il Continuatore di Marcellino
conte[2769] la riporta all'anno precedente. Tuttochè sia scorretto il
testo di Vittoro Tunonense[2770] nel ragguaglio degli anni, pure
facendolo egli mancato di vita l'anno avanti all'elezion di _Pelagio_
suo successore, s'accorda col Continuatore suddetto. Comunque sia,
credesi dal cardinal Baronio[2771] e dal padre Pagi[2772] che nel
presente anno circa il mese d'aprile in Roma venisse eletto papa
_Pelagio_, primo di questo nome, cioè quel medesimo arcidiacono della
Chiesa romana, di cui si è parlato più volte di sopra. Ma l'elezione sua
procedette piuttosto dal comandamento dell'imperador Giustiniano,
comunicato a Narsete, che dal libero volere del clero e popolo romano.
L'essersi tardato cotanto dopo la morte di Vigilio a dare un nuovo
pontefice alla Chiesa di Dio, indica abbastanza che si vollero aspettare
gli oracoli di Costantinopoli. Ed Anastasio bibliotecario[2773] attesta
che una gran moltitudine di Romani ricusava di comunicar con Pelagio,
per sospetto nato che egli avesse cooperato alla morte di papa Vigilio;
e si penò a trovar chi il consacrasse vescovo. Fatta poi, per ordine suo
e di Narsete, una processione del popolo da san Pancrazio a san Pietro,
quivi Pelagio salito sul pulpito col Vangelo in mano e colla croce in
capo, avendo giurato di non aver avuto mano nella morte
dell'antecessore, quetò il popolo ed approvò anch'egli il quinto
concilio generale, così richiedendo la pace delle Chiese: giacchè
restava intatta la dottrina del quarto calcedonense. In questa maniera
l'abuso introdotto dai re goti per cagione degli scismi che non si
consecrasse il romano pontefice senza l'approvazione e confermazione
loro, fu continuato da Giustiniano, che non volle essere da meno di quei
re; e i successori suoi non vollero essere da meno di lui. Quel che è
peggio, bisognò col tempo comperare questa approvazione collo sborso di
buona quantità di danaro che si pagava ai greci imperadori, il che non
si ricava già sicuramente dal Comento attribuito a san Gregorio Magno
sopra i Salmi, come stimò il cardinal Baronio, perchè non convengono già
a quel mansuetissimo pontefice, nè a' suoi tempi, certe espressioni
pungenti contra dell'imperadore; ma si raccoglie manifestamente da
Anastasio bibliotecario nella vita di papa Agatone. Impariamo ancora dal
Diurno antico de' romani pontefici, pubblicato dal padre Garnieri della
compagnia di Gesù, che dopo la morte del papa, e dopo un digiuno di tre
giorni, si raunavano il clero e senato romano, i nobili, i soldati e il
popolo, e venivano all'elezione del successore. Fatta questa, se ne
inviava il decreto a Costantinopoli agli Augusti, per ottenerne la
confermazione. Se ne scriveva anche all'esarca di Ravenna,
all'arcivescovo e ai giudici di quella città, e all'aprocrisario, o sia
al nunzio della Chiesa romana, quivi esistente, acciocchè dessero mano
alla già fatta elezione. Venuta l'approvazione imperiale, si consacrava
il nuovo papa. Altrettanto si praticava per gli altri vescovi nei paesi
sottoposti all'imperio di Oriente.

Dopo quello che abbiam riferito del greco storico Agatia, egli più non
parla dei fatti d'Italia, con lasciarci conseguentemente nel buio per i
tempi susseguenti. Tuttavia abbiamo da Mario Aventicense[2774] che un
anno dopo la morte di Buccellino, e perciò nel presente, l'esercito de'
Franchi diede una rotta a quel de' Romani, cioè degl'imperiali, e
devastò un tratto di paese, con asportarne di molte ricchezze. Ci danno
queste parole indizio che contra dei Franchi, stabiliti in varii siti
della Liguria e Venezia, Narsete avea spedito un corpo d'armata per
isloggiarli da quelle parti, giacchè l'irruzione fatta da Leutari o
Buccellino dovette esser creduta tacitamente comandata ed approvata dai
re franchi; e perciò Narsete guardò come rotti i patti e la pace con
loro. Venuta poi alle mani coi Franchi, la sua gente voltò le spalle, e
il paese pagò le spese della sinistra loro fortuna. Ma poco durò il
trionfo dei Franchi. Raunate maggiori forze Narsete, per testimonianza
del medesimo Mario, si spinse addosso ai Franchi, e gli obbligò ad
abbandonare tutto quanto essi avevano occupato in Italia. Se ciò è vero,
ecco finalmente ridotta sotto il comando di Giustiniano Augusto l'Italia
tutta; spinti fuori d'essa i Franchi, e il resto della nazion gotica,
sparso per varie terre e città d'Italia, oramai quieto sotto il novello
padrone, senza più alzare un dito contra la di lui potenza. Abbiamo
solamente da Paolo Diacono[2775] che _Amingo_ generale dei Franchi,
avendo voluto dare aiuto a _Guidino_ conte dei Goti, che si era
ribellato contra di Narsete, fu ucciso in una battaglia dalle genti di
esso general cesareo, e Guidino preso fu inviato a Costantinopoli. Non
si sa il tempo preciso di questo fatto. Da Paolo vien riferito nell'anno
stesso in cui Narsete mise a morte Buccellino con tutto il suo esercito.
Ma non è circa questi tempi in tutto sicura ed esatta la cronologia di
Paolo Diacono, benchè i fatti sieno certi. Menandro Protettore[2776],
storico di questo secolo, scrive che _Amingo_ franzese ai tempi di
Giustiniano Augusto s'accampò colle sue brigate al fiume Adige allorchè
i Romani volevano passarlo. Ciò conosciuto da Narsete, mandò _Panfronio_
patrizio, e _Buono_ conte del patrimonio privato dell'imperadore, suoi
legati ad Amingo, ad esortarlo di non opporsi agli interessi
dell'Augusto suo padrone, e che non gli piacesse far guerra _di nuovo_
coi Romani, perchè durava la tregua tra i Romani e i Franchi. Altra
risposta non venne da Amingo, se non ch'egli non gli darebbe un dardo,
finchè avesse salva la mano, con cui potesse lanciarlo. Quando ciò
succedesse, è a noi tutto oscuro. Ma se sussiste un passo di Teofane,
che riferirò qui sotto all'anno 563, si potrà dubitare che non tutta
l'Italia venisse sì tosto in poter di Narsete.

NOTE:

[2766] Agath., de Bell. Goth., lib. 2.

[2767] Agnel., in Vita S. Agnelli, tom. 2 Rer. Italicar.

[2768] Anast. Bibl., in Vita Vigilii.

[2769] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.

[2770] Victor Turonensis, in Chron.

[2771] Baron., Annal. Eccl., ad hunc ann.

[2772] Pagius, Crit. Baron., ad hunc ann.

[2773] Anastas. Bibl., in Vit. Pelagii I.

[2774] Marius Aventicens., in Chron.

[2775] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 2, cap. 2.

[2776] Histor. Byzant., tom. 1, pag. 133.



    Anno di CRISTO DLVI. Indizione IV.

    PELAGIO I papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 30.

L'anno XV dopo il consolato di Basilio.


O sia perchè la storia d'Italia cominci qui a scarseggiare di lumi, anzi
d'autori che trattino de' fatti in essa occorsi; o perchè la pace
succeduta non partorisse da qui innanzi fatti degni di memoria: nulla mi
si presenta di riguardevole accaduto in Italia, fuorchè la guerra della
religione, narrata dai cardinali Baronio e Noris, e dal padre Pagi.
Erasi tenuto in Costantinopoli il quinto concilio generale, col disegno
di pacificare i tumulti e le dissensioni delle Chiese cattoliche intorno
ai tre capitoli. _Vigilio_ papa, dianzi ripugnante, avea finalmente
acconsentito; ed altrettanto fece dipoi papa _Pelagio_ suo successore,
con protestar tutti salva la dottrina del precedente concilio
calcedonense. Ma perchè a molti vescovi italiani, africani, franzesi e
dell'Illirico pareva pregiudicato dal quinto concilio al calcedonense,
però seguitarono non pochi d'essi a disapprovarlo e a non voler
comunione con chi l'accettava. Pelagio papa con varie lettere si studiò
di sgannarli; ne guadagnò alcuni, ma altri più che mai ricalcitrarono.
Fra questi specialmente si distinsero l'arcivescovo d'Aquileia e i suoi
suffraganei. Reggeva allora la Chiesa aquileiense _Paolino_ novellamente
eletto, che non solamente in un sinodo provinciale alzò bandiera contro
del quinto concilio suddetto, ma eziandio formò scisma, ricusando di
comunicar con papa Pelagio, riguardato da lui come trasgressore della
fede, perchè avea condannati i tre capitoli. Pelagio, non dovendo, nè
volendo sofferire tanta animosità, risentitamente ne scrisse più
lettere[2777] a Narsete, con pregarlo massimamente di voler far mettere
le mani addosso, non solo a Paolino, non riconosciuto da esso Pelagio
per legittimo vescovo d'Aquileia, ma anche all'arcivescovo di Milano
(senza dirci il suo nome), perchè, trascurata la approvazione della Sede
apostolica, avea consecrato vescovo il suddetto Paolino. Voleva Pelagio
che colle guardie questi due fossero inviati a Costantinopoli. Ma
Narsete, considerando non molto convenevoli alle congiunture de' tempi
sì fatte violenze, andò temporeggiando, sopra tutto per isperanza che
questi pertinaci si ridurrebbono colle buone a riconoscere il loro
dovere. Giunsero essi a scomunicare anche lo stesso Narsete. Per altro
si sa che i romani pontefici usarono per alcun tempo della tolleranza ed
indulgenza verso i ripugnanti al concilio quinto, concilio neppur da
molti uomini dotti e santi riguardato allora con quella venerazione che
ogni cattolico professava ai quattro primi concilii generali. Ma intorno
a tale scisma, e se di là avesse principio il titolo di _patriarca_, di
cui son in possesso da tanti secoli gli arcivescovi di Aquileia, è da
vedere una dissertazione e i monumenti della Chiesa aquileiense
pubblicati dal padre Bernardo de Rubeis dell'ordine de' Predicatori. Fra
coloro poi che compariscono poco favorevoli al concilio quinto suddetto,
merita specialmente d'essere annoverato _Cassiodoro_, ossia
_Cassiodorio_, già senatore, già console, ed uno de' più insigni
personaggi della corte dei re goti, finchè durò la loro potenza, ed uno
de' più riguardevoli scrittori italiani del secolo presente. Questi,
dopo la caduta del re _Vitige_, chiarito oramai della vanità delle
grandezze umane, diede un calcio al secolo, e ritiratosi nel fondo della
Calabria, quivi professò la vita monastica, seguendo, secondo tutte le
verisimiglianze, l'istituto e la regola di san Benedetto. Fondò egli il
monastero appellato Vivariense, presso di Squillaci, e quivi attese a
scrivere libri sacri, e ad istruire non meno nella pietà che nelle
lettere i suoi discepoli. Alla di lui attenzione è obbligata di molto
anche per questo l'Italia tutta. Ora egli ne' suoi scritti accetta bensì
con somma venerazione i quattro primi concilii generali, ma non già il
quinto. Erasi ingrandito a dismisura _Clotario_ re dei Franchi,
coll'aver giunto al suo dominio gli stati ben vasti del defunto
_Teodebaldo_. Ed essendosi a lui ribellati i Sassoni, gli avea sconfitti
in una battaglia, con devastare dipoi la Turingia, perchè quel popolo
s'era dichiarato in favore dei Sassoni. Tornarono nel precedente anno a
far delle novità contra di lui i medesimi Sassoni, e egli, mossosi con
un potente esercito per castigarli, li ridusse in istato di chiedergli
misericordia, e di offerire la metà de' lor beni in soddisfazione del
commesso misfatto. Clotario era tutto disposto a far loro grazia; ma i
suoi capitani ostinati quasi il violentarono a rigettare ogni esibizione
di quei popoli. Gli costò caro l'aver lasciate le vie della clemenza,
perchè, venuto ad un secondo combattimento, ebbe la peggio con grande
strage de' suoi, e gli convenne fuggire e chiedere appresso per grazia
la pace. Abbiamo queste notizie da Gregorio Turonense[2778], da
Fredegario[2779] e dal Continuatore di Marcellino conte[2780].

NOTE:

[2777] Pelag. I, ep. 3 et 5.

[2778] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 14.

[2779] Fredegarius, in Chron.

[2780] Continuator Marcellini Comitis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLVII. Indizione V.

    PELAGIO I papa 3.
    GIUSTINIANO imperadore 31.

L'anno XVI dopo il consolato di Basilio.


L'antica storia ci fa pur sentire frequenti i tremuoti, e tremuoti
orribili, nella città di Costantinopoli. Due in quest'anno, per
testimonianza di Agatia[2781] e di Teofane[2782], ne succederono, l'uno
a dì 6 di ottobre, e l'altro a dì 14 di dicembre, amendue de' più
spaventosi che mai si fossero uditi. Rovinarono a terra moltissimi
palagi e case, e non poche chiese, e sotto quelle rovine perirono
assaissimi del popolo. L'imperador _Giustiniano_, cessato questo gran
flagello, attese a ristorar gli edifizii che aveano patito, e
spezialmente a proseguir la fabbrica dell'insigne tempio di santa Sofia,
che riuscì poi una maraviglia del mondo. Se ne legge la descrizione
esattamente e minutamente tessuta dal celebre Du-Cange nella sua
Costantinopoli cristiana. Circa questi tempi, e forse prima, divampò la
ribellione di _Cranno_, figliuolo di _Clotario_ re de' Franchi, contra
dello stesso suo padre[2783]. Era questo giovine principe dotato di
belle fattezze di corpo, spiritoso ed accorto; e suo padre gli avea dato
il governo dalla provincia dell'Auvergne. Ma abbandonatosi ai vizii e ad
iniqui consiglieri, cominciò ad esercitar delle violenze con grave
lamento de' popoli. Chiamato dal padre, che volea rimediare a questi
disordini, piuttosto elesse di prendere l'armi contra di lui, che di
ubbidirlo, ormai sedotto, al pari d'Assalonne, dalla voglia di regnare
prima del tempo. Ciò che maggiormente gli faceva animo ad imprendere
questa malvagia risoluzione, era l'assistenza segretamente a lui
promessa da _Childeberto_ suo zio re di Parigi, troppo disgustato perchè
Clotario di lui padre avesse assorbito tutto il regno d'Austrasia, cioè
il posseduto dal già re Teodebaldo, senza farne parte a lui, come era di
giustizia. Pertanto si venne ad una guerra scandalosa, che durò molto
tempo, essendosi veramente dichiarato in favore di Cranno il suddetto re
Childeberto. L'Italia intanto si godeva una buona pace. Narsete n'era
governatore, e a Narsete non mancava pietà, giustizia e prudenza per
governare i popoli alla sua cura commessi. Secondochè abbiamo da Andrea
Dandolo[2784], la tradizione in Venezia era ch'egli, ito colà,
fabbricasse nell'isola di Rialto due chiese, l'una in onore di san
Teodoro martire, e l'altra di san Menna e di san Geminiano vescovo di
Modena.

NOTE:

[2781] Agath., lib. 5 Histor.

[2782] Theoph., in Chronogr.

[2783] Gregor. Turonensis, lib. 4.

[2784] Andreas Dandulus, Chron. Venet., tom. 12 Rer. Italic.



    Anno di CRISTO DLVIII. Indizione VI.

    PELAGIO I papa 4.
    GIUSTINIANO imperadore 32.

L'anno XVII dopo il consolato di Basilio.


Per relazione di Teofane[2785] e dell'autore della Miscella[2786], in
quest'anno cominciò a vedersi in Costantinopoli una nazione, che non
s'era dianzi mai veduta. Si chiamavano _Abari_ o _Avari_, e corse tutto
il popolo a contemplar quelle brutte ciere. Portavano i capelli lunghi,
raccolti con un nastro, e cadenti giù per le spalle. Nel resto degli
abiti comparivano somigliantissimi agli Unni. Ed in fatti erano
anch'essi, non men che gli Unni, Tartari di nazione. Costoro, spediti
dalla loro tribù, chiedevano all'imperador _Giustiniano_ di potersi
stabilire nella Mesia, offerendosi pronti a servirlo in tutte le
occorrenze colle lor armi. Forse nulla per allora ottennero. Torneremo a
parlarne fra poco; e lo richiede la storia d'Italia, perchè costoro
misero poi piede nella Pannonia, ossia nell'Ungheria, e si fecero pur
troppo conoscere col tempo crudelissimi arnesi anche agl'Italiani. Ai
tremuoti, che sul fine dell'anno addietro afflissero cotanto la città di
Costantinopoli, si aggiunse da lì a poco, cioè nel febbraio dell'anno
corrente, una terribil peste, che inferocì specialmente contro i
giovani, e, secondochè attesta anche Agatia[2787], portò sotterra
un'infinita moltitudine di popolo. A questo malore, il più micidiale
degli altri, è tuttavia, e sarà sempre soggetta quella città finch'essa
trascurerà quelle precauzioni, colle quali si vuol ora preservata
l'Italia. Nè qui si fermò l'infelicità di quelle contrade. Sul principio
del verno, essendo gelato il Danubio, passati di qua con facilità gli
Unni sotto il comando di _Zaberga_ lor capo, vennero saccheggiando tutto
il paese, disonorando le femmine, e menando in ischiavitù chi loro
aggradiva. Giunsero fin sotto le mura di Costantinopoli, nè trovavano
chi loro si opponesse. Osservò Agatia, che, secondo le regole
dell'imperio e giusta la misura degli aggravii, si aveano da tenere in
piedi secento quarantacinque mila combattenti. In questi tempi non ve
n'era che cento cinquanta mila; e questi divisi parte in _Italia_, parte
in _Africa_, in _Ispagna_ (perchè, oltre all'isole adiacenti alla
Spagna, tuttavia nel continente si conservava qualche città fedele al
romano imperio, come si raccoglie da sant'Isidoro), in _Egitto_, in
_Colco_ e ai confini della Persia. _Giustiniano_, invecchiato forte, non
era più quello di prima. Lasciava andare in malora i paesi; e se i
Barbari o minacciavano guerra, o la facevano, comperava da essi a forza
d'oro la pace. Il denaro, che s'aveva da impiegare in mantener dei
reggimenti di soldati, serviva ad alimentar meretrici, ragazzi, sgherri.
E in Costantinopoli, ancorchè durassero le scuole militari, alle quali
una volta erano ascritti i più valorosi e pratici dell'arte militare,
ben pagati perciò, allora queste erano composte di gente che comperava
que' posti, nè altro merito avea che di andar bene vestiti. Così
governava in questi tempi Giustiniano, di cui anche è memorabile la
cecità e stupidità in portar tanto affetto ai seguaci della fazione
prasina, che loro era permesso d'uccidere di bel mezzo giorno nella
città quei della fazione veneta loro emuli, e di entrar per forza nelle
case, e di rubare, senza che temessero della giustizia. E guai a quei
giudici che trattavano di castigargli. Se crediamo a Mario
Aventicense[2788], venne a morte in quest'anno _Childeberto_, uno dei re
franchi, giunto già ad un'avanzata vecchiaia, nel mentre ch'egli
sostenendo la ribellione di _Cranno_, figliuolo del re _Clotario_,
cercava di vendicarsi del fratello che aveva occupato tutto il regno
d'Austrasia. Portò questa morte al re Clotario il possesso anche degli
stati ch'erano goduti da esso re Childeberto, e così venne ad unirsi in
lui tutta la vasta monarchia de' Franchi, che abbracciava tutta la
Gallia (a riserva della Linguadoca dominata da Visigoti, e della
Bretagna minore governata dai suoi sovrani) e buona parte della
Germania, compresavi la Sassonia, la Turingia, l'Alemagna e la Baviera,
la qual ultima provincia circa questi tempi cominciò ad aver il suo
duca. E questi fu _Garibaldo_, a cui il re Clotario diede per moglie
_Valderada_, chiamata da altri _Valdetrada_, ossia _Valdrada_, vedova
del fu re Teodebaldo.

NOTE:

[2785] Theoph., in Chronogr.

[2786] Histor. Miscella, lib. 16.

[2787] Agat., lib. 5 Hist.

[2788] Marius Aventicensis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLIX. Indizione VII.

    PELAGIO I papa 5.
    GIUSTINIANO imperadore 33.

L'anno XVIII dopo il consolato di Basilio.


Per relazione di san Gregorio Magno[2789], _Sabino_ vescovo di Canosa
ragionando con _san Benedetto_, patriarca de' monaci in Occidente, dei
fatti di Totila re dei Goti, entrato già in possesso di Roma, gli palesò
il suo timore che questo re avrebbe distrutta e renduta inabitabile
Roma. Rispose san Benedetto: _Roma sarà sterminata, non già dagli
uomini, ma sì bene da fieri temporali e da orribili tremuoti._ Soggiugne
san Gregorio, scrittore di questo secolo, ch'era chiaramente verificata
la profezia del santo abate, perchè a' suoi dì si miravano in Roma le
mura della città scompaginate, case diroccate, chiese atterrate dai
turbini, e gli edifizii per la vecchiaia andar tutto di rovinando. È di
parere il padre Mabillone[2790] che nel luglio ed agosto del presente
anno tutto quasi l'Oriente e l'Occidente fosse stranamente afflitto
dalle inondazioni del mare, dalle tempeste, dai tremuoti e dalla
pestilenza; e che da tanti flagelli patisse più Roma che dalla fierezza
de' Barbari, con adempiersi allora quanto avea predetto san Benedetto.
Onde egli abbia tratta questa notizia, non l'ho potuto scoprire.
Trovavasi in gran confusione la corte e città di Costantinopoli, per
aver vicini alle porte gli Unni, i quali devastavano la campagna, e
minacciavano anche la stessa città. Per attestato di Agatia[2791] e di
Teofane[2792], altro ripiego non ebbe _Giustiniano_ Augusto, che di
ordinare a _Belisario_ patrizio di procedere contra di quegl'insolenti
Barbari. Era già venuta la vecchiaia a trovare questo eccellente
generale; tuttavia, così esigendo il bisogno, diede di mano alle sue
armi, e con quelle poche truppe che potè adunare, consistenti in alcune
sole centinaia di cavalli e di alcune altre di pedoni, uscì
coraggiosamente in campagna, e raunato un grande stuolo di contadini, si
fortificò fuori della città. Poscia più coll'industria e con gli
stratagemmi, che colla forza, tanto seppe fare, che obbligò i Barbari a
ritirarsi. Giustiniano dipoi per liberarsi da costoro, e mandarli
contenti al loro paese, valendosi dell'apparenza di riscattare gli
schiavi, votò loro in seno una buona quantità di oro, e n'ebbe la pace.

NOTE:

[2789] Gregor. Magnus, Dialogor., lib. 2, cap. 15.

[2790] Mabillonius, Annal. Benedictin., lib. 5.

[2791] Agath., lib. 5 Hist.

[2792] Theophan., in Chron.



    Anno di CRISTO DLX. Indizione VIII.

    GIOVANNI III papa 1.
    GIUSTINIANO imperadore 34.

L'anno XIX dopo il consolato di Basilio.


Secondo i conti del cardinal Baronio, diede fine nell'anno precedente
alla vita e al pontificato papa _Pelagio_ primo di questo nome. Ma
supponendo esso Baronio che il medesimo fosse fatto papa nell'anno 555,
e riportando di poi il suo epitafio, da cui apparisce ch'egli tenne il
pontificato _anni quattro, mesi dieci e giorni dieciotto_, e che fu
seppellito _IV nonas martias_, ha ragione il padre Pagi di conchiudere
che questo papa mancò di vita nel presente anno, ma non già nel dì primo
di marzo, coll'essere stato portato nel dì seguente alla sepoltura, ma
sì bene ch'egli nel dì 3 di marzo di esso anno 560 terminò i suoi
giorni, e nel dì 4 del mese suddetto fu chiuso nell'avello, venendo le
none di quel mese nel dì settimo. Tuttavia, non sapendo noi
indubitatamente se papa _Vigilio_ suo antecessore morisse nell'anno 554,
o pure nel 555, nè in qual giorno precisamente seguisse la consacrazione
di esso papa Pelagio, però non è qui assai sicura la cronologia
pontificia. Certo è bensì che succedette a Pelagio nella cattedra di san
Pietro _Giovanni_, terzo di questo nome, dopo tre o quattro mesi di sede
vacante. Dappoichè _Childeberto_ re di Parigi passò all'altra vita,
venne a mancare il principale suo appoggio a _Cranno_ figliuolo rubello
del re _Clotario_. La necessità il consigliò ad implorare la
misericordia del padre, e, per quanto si può intendere dalle parole di
Gregorio Turonense[2793], l'ottenne. Ma questo inquieto e torbido
giovane da lì a non molto incorse di nuovo nella disgrazia del padre, in
guisa che scappò nella Bretagna minore, dove essendo stato per qualche
tempo nascoso, tanto si seppe adoperare, che _Conoboro_, ossia
_Conoberto_, conte e signore di quella provincia, imprese la sua
protezione, ed allestì una potente armata in difesa di lui. Clotario con
tutte le sue forze e con _Childerico_ suo figliuolo entrò nella
Bretagna; si venne ad un fatto d'arme, in cui restarono sconfitti i
Bretoni, ucciso il loro conte, e Cranno, colla moglie e colle figliuole,
abbruciato per ordine del padre, con lasciare una funesta memoria non
meno de' suoi misfatti che della sua morte. Mario Aventinese[2794]
riferisce all'anno presente questa brutta tragedia. In Costantinopoli
poi a dì 9 di settembre, per relazione di Teofane[2795], essendo tornato
dalla Tracia infermo _Giustiniano_ Augusto, senza lasciarsi vedere e
senza dare udienza ad alcuno, corse voce per la città ch'egli era morto.
Ne seguì uno non lieve tumulto nel popolo, e si chiusero tutte le
botteghe. Ma guarito esso imperadore per intercessione de' santi Cosma e
Damiano, mandò l'ordine che si facesse festa ed illuminazione per tutta
la città, e ritornò la quiete primiera.

NOTE:

[2793] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 20.

[2794] Marius Aventicensis, in Chron.

[2795] Theoph., in Chron.



    Anno di CRISTO DLXI. Indizione IX.

    GIOVANNI III papa 2.
    GIUSTINIANO imperadore 35.

L'anno XX dopo il consolato di Basilio.


Era omai giunto _Clotario_ re de' Franchi all'auge delle sue
contentezze, perchè divenuto signore di una vasta monarchia. Era anche
quietato ogni turbine dianzi commosso, quando gli convenne sloggiare dal
mondo. Colpito da una febbre, mentre era alla caccia (famigliare
divertimento ed esercizio di quei regnanti), passò a render conto a Dio
de' suoi adulterii, della sua crudeltà e di altri suoi vizii, con dar
luogo a succedergli ai quattro suoi figliuoli. Toccò il regno di Parigi
a _Cariberto_; a _Guntranno_ quello d'Orleans colla Borgogna; Soissons a
_Chilperico_: il regno di Austria a _Sigeberto_; e però in quattro regni
fu di nuovo divisa la monarchia franzese. Restò eziandio del re Clotario
una figliuola per nome _Clodosuinda_, ossia _Clotsuinda_. Ebbe questa
per marito _Alboino_ re de' longobardi, del quale avremo troppa occasion
di parlare andando innanzi. Per ora mi sia lecito di accennare ciò che
ci han conservato i frammenti di Menandro Protettore[2796], storico di
questo secolo, rapportati fra gli squarci delle Legazioni. Racconta egli
che gli _Abari_, o _Avari_, mentovati di sopra all'anno 558, una delle
numerose tribù e schiatte degli Unni e della Tartaria, spedirono
ambasciatori a _Giustiniano_ Augusto, i quali esposero come la lor gente
era la più forte e numerosa fra le settentrionali, e si gloriava di
essere invincibile. Offerivansi di stringere lega con lui, e di esser a'
suoi servigi, purchè loro fosse dato un buon paese da abitarvi, e una
annua pensione o regalo. Giustiniano era allora assai vecchio; amava la
pace e l'ozio. Si sbrigò di costoro con inviare ed essi _Valentino_ suo
legato, il quale, portando seco catene d'oro, letti e vesti di seta ed
altri regali, fece così ben valere questi doni, che gl'indusse per
qualche tempo a far guerra agli _Ongori_, o _Ungheri_, appellati dipoi
_Ungari_, abitanti anch'essi allora nella Tartaria, e ai Sabiri.
Tornarono questi _Avari_, o _Unni_, che li vogliam dire (che appunto con
questi due nomi si trovano mentovati dagli antichi scrittori),
tornarono, dico, fra qualche tempo a dimandare all'imperadore un paese
da potervi abitare. Mentre egli consulta, costoro si avanzarono fino al
Danubio, e s'impossessarono di quel paese probabilmente della Moldavia e
Valacchia, minacciando anche di passare di qua. In tal maniera vennero
ad accostarsi ai _Gepidi_, che signoreggiavano nella Dacia ripense, nel
Sirmio e in quella che oggidì vien chiamata Servia di qua dal Danubio,
confinanti perciò ai _Longobordi_, i quali aveano la lor sede nella
Pannonia e nel Norico. Non è improbabile che circa questi tempi
succedesse un tale avanzamento degli Unni, ossia degli Avari, verso i
paesi dominati dai Gepidi e Longobardi. Paolo Diacono[2797], favellando
degli _Avari_, dice: _Qui primum Hunni, postea a rege proprie nominis
Avares appellati sunt_. Nell'ottobre ancora dell'anno presente, secondo
l'attestato di Teofane[2798], la fazione prasina, divenuta sempre più
insolente col favore dell'imperadore, nei giuochi circensi assalì sotto
i suoi occhi la fazione veneta. Seguitarono morti e incendii, e furono
messi a sacco tutti i beni de' Veneti. Scappati i delinquenti a
Calcedone nel tempio di santa Eufemia, Giustiniano non potè più
contenersi dal farne gastigare assaissimi. Nè pure mancarono a
quest'anno altre disgrazie, accennate tutte dal medesimo istorico, cioè
incendii, pestilenze e sedizioni in Oriente, che io tralascio.

NOTE:

[2796] Hist. Byz., tom. 1, pag. 99.

[2797] Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 1, cap. 27.

[2798] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DLXII. Indizione X.

    GIOVANNI III papa 3.
    GIUSTINIANO imperadore 36.

L'anno XXI dopo il consolato di Basilio.


Circa questi tempi fu fatta pace tra l'imperadore _Giustiniano_ e
_Cosroe_ re di Persia, come si raccoglie da Teofane[2799] e da Menandro
Protettore[2800]. Ma, secondo la misera condizione di quei tempi,
bisognò che l'imperadore vilmente la comperasse: cioè si obbligò di
pagare ai Persiani trentamila scudi d'oro ogni anno, finchè essa pace
durasse, e di sborsare il contante per i primi sette anni avvenire.
Altrettanto si praticava bene spesso, allorchè gli Unni, Bulgari ed
altri popoli barbari facevano irruzioni nell'imperio d'Oriente. Avrebbe
fatto meglio l'imperador Giustiniano ad impiegar quel danaro, e
tant'altro oro malamente gittato dietro a persone inutili ed infami, in
mantener delle legioni e dei reggimenti di soldati, abili a far fronte a
chiunque volea turbar la quiete de' suoi popoli, come usarono i saggi
imperadori de' secoli precedenti.

NOTE:

[2799] Idem, ibid.

[2800] Tom. 1 Hist. Byz., pag. 133.



    Anno di CRISTO DLXIII. Indizione XI.

    GIOVANNI III papa 4.
    GIUSTINIANO imperadore 37.

L'anno XXII dopo il consolato di Basilio.


Degno è assai di riflessione ciò che sotto il presente anno vien
raccontato da Teofane: cioè che da Roma giunsero a Costantinopoli
laureati corrieri, portanti la lieta nuova che Narsete patrizio avea
tolto ai Goti due fortissime città, cioè, come vo io credendo, Verona e
Brescia. Presso Cedreno[2801], copiatore di Teofane, si trovano
malamente storpiati i nomi di queste due città, chiamandole egli _Viriam
et Brincas_. Mancano alla storia d'Italia lumi per dicifrar questi
fatti. Contuttociò a me sembra verisimile che al presente anno si possa
riferire quanto fu da me notato di sopra all'anno 555, cioè che, per
testimonianza di Paolo Diacono[2802], avendo voluto _Amingo_ generale
franzese prestar aiuto a _Guidino_ conte de' Goti, autore di una
ribellione contra dell'imperadore, ne pagò il fio, con restar vinto ed
ucciso in una battaglia da Narsete. Fatto prigione lo stesso Guidino, fu
inviato a Costantinopoli coi ceppi. Siccome fu detto di sopra, anche
Menandro Protettore parla della opposizione fatta da questo Amingo e
Narsete al passaggio dell'Adige, appunto allorchè si trattò della pace
coi Persiani, narrata nell'anno precedente. Quello che è certo, secondo
la testimonianza di Teofane, dovettero in quest'anno ribellarsi i Goti
che abitavano in Verona e Brescia, perchè non sembra verisimile che
Narsete avesse differito finora l'acquisto di quelle due importanti
città, nè che i Franchi possedessero paese in Italia. Narsete, adoperata
la forza, le ricuperò, a mio credere, e ne spedì la lieta nuova a
Costantinopoli. Però non sussiste, come taluno ha creduto, che Narsete
cacciasse fuor d'Italia tutti i Goti. Li soggiogò bensì, e promessa da
loro la fedeltà dovuta, seguitarono essi a vivere ne' luoghi, dove
avevano abitazioni e beni. Ciò apparisce da questo fatto, da Agatia e da
altre antiche memorie. E se Amingo Franco diede assistenza in quella
occasione ai Goti, dovette venire dalla Suevia e dagli Svizzeri, paesi
allora sottoposti ai Franchi. Molto meno può sussistere, perchè Agnello
storico ravennate scrive[2803] che _pugnaverunt contra veronenses cives,
et capta est civitas a militibus vigesima die mensis julii_, il
figurarsi che i Veronesi fino a quest'anno si fossero mantenuti in
libertà, senza essere sottoposti nè ai Goti, nè all'imperadore. Mancava
forse a Narsete forza e voglia di sottomettere dopo tante altre queste
due città? Scoppiò prima del tempo nel presente anno, a dì 25 di
novembre, in Costantinopoli una congiura contra dell'imperadore
_Giustiniano_, di cui fanno menzione Teofane[2804] e l'autore della
Miscella[2805] all'anno 35 dell'imperio d'esso Augusto. _Ablavio_ e
_Marcello_ banchieri, e _Sergio_ menavano un trattato di ucciderlo. Fu
scoperta la secreta trama. Sergio, cavato fuor di un luogo sacrato,
accusò come complice Vito, banchiere, e Paolo, curatore di Belisario
patrizio. Presi questi due, furono esortati a confessare ch'era
mischiato in essa cospirazione _Belisario_, ed infatti per tale lo
incolparono. Nel dì 5 di dicembre raunata la gran curia davanti
l'imperadore, e fattovi intervenire il patriarca _Eutichio_, colà
chiamato ancora Belisario, gli fu letto sul volto la deposizione fatta
contra di lui dai due suddetti. Se ne dolse egli forte: e tutte le
apparenze sono ch'egli negasse il fatto, e chiamasse mentitori coloro.
Contuttociò l'imperador, altamente sdegnato contra di lui, fece
incarcerare tutti i di lui domestici, e diede a lui per carcere la casa
sotto buone guardie, con restar sospese o pur tolte a lui tutte le sue
cariche e dignità. Ne' susseguenti secoli prese anche piede un racconto
popolare, cioè che Giustiniano facesse cavar gli occhi a questo gran
capitano, e lo spogliasse di tutto, dimodochè, ridotto alla mendicità,
andasse limosinando il vitto. Pietro Crinito, il Volterrano, il Pontano
ed altri hanno sostenuta questa opinione, che ha avuta origine da
Giovanni Tzetze, uno di quei greculi che fiorirono circa l'anno 1080. E
quantunque il celebre Andrea Alciato si studiasse di far comparire
questa per una solenne favola ed impostura, pure il cardinal
Baronio[2806] non solamente giudicò vero il fatto, ma ne volle anche
addurre la segreta cagione, cioè il castigo di Dio, per avere Belisario
nell'anno 537, cioè tanti anni prima, cacciato in esilio papa
_Silverio_, e sostituito in suo luogo papa _Vigilio_ a requisizione di
Teodora Augusta. Senza fallo fu sacrilega l'azione di Belisario: e pure
miglior consiglio sarebbe, se noi misere creature ci guardassimo dal
volere sì facilmente entrare nei gabinetti di Dio, per interpretare gli
alti suoi, e spesso inscrutabili, giudizii. È un gran libro quello dei
giudizii di Dio, e il leggere in esso non è facile a noi altri mortali,
chiara cosa essendo, come ho tante volte detto, che la divina
provvidenza non dispensa sempre in questa vita i beni e i mali a misura
dei meriti o demeriti dei mortali, nè paga ogni sabbato sera. Ha Iddio
un altro paese in cui uguaglierà le partite. Però il cardinal Baronio
(sia detto colla riverenza dovuta a quel grande uomo ed incomparabile
storico) più saggiamente avrebbe operato, se, a riserva da certi casi,
nei quali pare che visibilmente si vegga e senta la mano di Dio, si
fosse ritenuto dall'interporre sì sovente il suo giudizio negli
avvenimenti felici od infelici dei principi e degli altri uomini. E in
questa occasione specialmente mi sembra di poter qui applicare la
riflession suddetta, perchè, senza voler considerare che Belisario, dopo
il fatto di papa Silverio, godè tanti anni di felicità, e prosperarono
gli affari di Giustiniano Augusto, il qual pure, se non comandò, permise
quell'eccesso; nè Teodora Augusta ne patì per questo nella presente
vita; certo è, che non sussiste quel terribile abbassamento di
Belisario, che qui vien supposto dal Baronio, e per conseguente neppure
il visibile castigo e la vendetta di Dio sopra di lui. Di ciò parleremo
all'anno seguente. Circa questi tempi, come diligentemente osservò il
Pagi, fu scritta da _Nicezio_ vescovo di Treveri una lettera[2807] a
_Clotsuinda_ moglie piissima di _Alboino_ re dei Longobardi, per
esortarla a fare in maniera che il marito, abiurando l'arianismo,
abbracciasse la religione cattolica, siccome per le persuasioni di santa
_Clotilde_ avea fatto sul principio di quel secolo _Clodoveo_ re dei
Franchi, avolo di essa Clotsuinda. In qual concetto fosse allora
Alboino, si può raccogliere dalle seguenti parole: _Stupentes sumus,
quum gentes illum tremunt, quum reges venerationem impendunt, quum
potestates sine cessatione laudant, quum etiam ipse imperator ipsum
praeponit, quod animae remedium non festinus requirit. Qui sic,
quemadmodum ille, fulget fama, miror quod de regno Dei et animae suae
salute nihil investigare studet_. E deesi anche avvertire che Nicezio
chiama _Goti_, e non già _Longobardi_, il popolo soggetto ad esso re
Alboino, non per altro, per quanto si crede, se non perchè fama era che
fossero venuti i Longobardi dalla medesima Scandinavia, onde uscirono i
Goti, ed eran perciò riputati una stessa nazione, benchè di nome
diverso, come avvenne anco degli Unni, oggidì appellati da noi Tartari,
divisi in varie numerosissime tribù. Per altro si sa che Procopio ed
Agatia, storici di questi tempi, li chiamano _Longobardi_, e per questo
nome erano conosciuti fin dai tempi di Cornelio Tacito, il quale fa
menzione d'essi come d'un popolo particolare della Germania, e ne
parlarono prima di Tacito anche Velleio Patercolo e Strabone, e poi
Svetonio ed altri scrittori, nominandoli cadauno _Langobardi_ o
_Longobardi_, e non già _Goti_. Ma _Alboino_, senza profittar delle
prediche della cattolica sua consorte, finchè visse, stette attaccato
all'eresia degli ariani.

NOTE:

[2801] Cedren., in Annal.

[2802] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 1, cap. 2 et 3.

[2803] Agnell., in Vita S. Agnelli, tom. 2 Rer. Italicar.

[2804] Theoph., in Chronogr.

[2805] Histor. Miscella, lib. 16.

[2806] Baron., Annal. Eccl. ad ann. 561.

[2807] Du-Chesne, in Appendice tom. 1 Rer. Franc.



    Anno di CRISTO DLXIV. Indizione XII.

    GIOVANNI III papa 5.
    GIUSTINIANO imperadore 38.

L'anno XXIII dopo il consolato di Basilio.


Fidatosi il cardinal Baronio di uno scrittorello non molto antico delle
cose greche, e di alcuni pochi moderni, credette vero l'accecamento di
Belisario, e l'esser egli stato astretto ad accattar per limosina il
pane negli ultimi dì di sua vita. Ma nè Zonara, nè Glica, nè Costantino
Manasse, citati da lui, rapportano sì gran peripezia di quel celebre
generale d'armata. Or questa favola si dilegua per la testimonianza di
Teofane[2808], il quale sotto quest'anno scrive che _nel dì 19 di luglio
Belisario ricuperò tutte le sue dignità, e fu rimesso in grazia
dell'imperadore_. Era egli stato fin allora sequestrato in casa. Ben
esaminati tutti i suoi domestici, e terminato il processo, dovette
comparire la di lui innocenza. Fors'anche si trovò che gli accusatori
erano stati sovvertiti dalle suggestioni altrui, eccitate dall'invidia,
a cui son soggetti tutti gli uomini grandi. Però gli furono restituiti
gli onori e la grazia dell'imperadore. Non era a' tempi del Baronio
uscita alla luce la storia di Teofane. Ma v'era ben quella di Cedreno (e
lo stesso cardinale la cita), dove scrive[2809], che _presi gli autori
della congiura, falsamente fu da essi incolpato Belisario, e gli fu dato
il sequestro in casa. Il quale, dopo di essersi conosciuta la sua
innocenza, a' dì 19 di luglio uscì in pubblico e ricuperò tutto il suo_.
Viene asserito lo stesso dall'autore della Miscella[2810], più antico di
Giorgio Cedreno, con riferire il sorgimento di Belisario al _dì 19 di
marzo_, e non già di _luglio_. Ancora di questo scrittore fa menzione il
cardinal Baronio; e pure egli volle piuttosto attenersi alle fole di
Giovanni Tzetze, perchè gli premeva di far vedere puniti nel mondo di
qua i peccati di Belisario. Circa questi tempi _Venanzio Fortunato_,
nato in Italia in una villa posta fra Ceneda e Trevigi, dopo aver fatti
i suoi studii in Ravenna, dove tuttavia erano in onore le buone lettere,
sentendosi liberato da un fierissimo mal di occhi per intercessione di
san Martino vescovo di Tours, passò dall'Italia nella Gallia a venerare
il sepolcro di quel celebratissimo santo. Fissò dipoi il suo soggiorno
nella città di Poitiers, carissimo alla santa regina e monaca
_Radegonda_, amato dai vescovi di quelle parti, e riverito da tutti per
la sua abilità nella retorica e poesia. Le opere da lui lasciate in
prosa e versi sono di gran lume per la storia delle Gallie in questi
tempi. Si accese in questo medesimo anno un gran fuoco nella città di
Costantinopoli, per quanto abbiam da Teofane, che fra gli altri edifizii
arse lo spedale dei pellegrini di san Sansone e molte chiese e
monasteri: il che viene attributo dal cardinal Baronio a vendetta di Dio
contra di Giustiniano per un suo errore in materia di fede, di cui
parlerò all'anno susseguente. Ma che Dio, per vindicarsi di un principe
caduto in fallo, distrugga i luoghi pii e le chiese sue proprie, non
appaga l'intelletto. E tanto meno, perchè Giustiniano non avea peranche
fatto conoscere questo suo errore, come si figura esso Baronio all'anno
precedente 563.

NOTE:

[2808] Theoph., in Chron.

[2809] Cedren., in Hist. ad ann. 36 Justiniani.

[2810] Histor. Miscel., lib. 16.



    Anno di CRISTO DLXV. Indizione XIII.

    GIOVANNI III papa 6.
    GIUSTINO II imperadore 1.

L'anno XXIV dopo il consolato di Basilio.


Era già pervenuto _Giustiniano_ Augusto all'età di circa ottantatrè
anni, tempo in cui dovea più che mai pensare ad assicurarsi quella vera
e beatissima gloria che i buoni cristiani aspettano dopo la morte, e non
la vana e fugace di questa vita. Pure, amando tuttavia di comparire
maestro di teologia, e sedotto da qualche eretico suo favorito, volle
ingerirsi di nuovo in decider quistioni riguardanti la dottrina della
fede, con formare, per attestato di Teofane[2811], sul principio del
corrente anno, un editto, in cui dichiarava incorruttibile e non
soggetto alle naturali passioni il corpo del nostro Signor Gesù Cristo
avanti la sua resurrezione; la qual sentenza era, ed è, opposta alla
credenza della Chiesa cattolica. Perchè _Eutichio_, piissimo e santo
patriarca di Costantinopoli, non volle sottoscrivere quest'empia
decisione, sacrilegamente il fece deporre, e cacciollo in esilio. Quindi
mosse una persecuzione contra tutti gli altri vescovi che ricusavano di
consentire con lui, fra' quali specialmente fu _Anastasio_ patriarca di
Antiochia. Era l'ingannato imperadore in procinto di bandirli tutti, e
di pubblicare un così scandaloso editto, quando stanca la pazienza di
Dio il chiamò a render conto dell'amministrazione sua, siccome abbiamo
da Evagrio[2812], da Teofane, dall'autore della Miscella e da altri
storici. Accadde la sua morte nel dì 13 o pure nel 14 di novembre del
presente anno; e quantunque l'autore della Cronica Alessandrina, Mario
Aventicense, Vittor Tunonense ed altri antichi la mettano nell'anno
seguente 566, tuttavia, per le ragioni addotte dai cardinali Baronio e
Noris, dal padre Pagi e da altri, siamo astretti ad abbracciar
l'opinione che ascrive al presente anno il fine della di lui vita.
Lasciò questo imperadore dopo di sè una memoria che non verrà mai meno,
finchè dureranno fra i professori delle leggi i libri da lui pubblicati
della giurisprudenza romana, e finchè la storia parlerà delle sue grandi
imprese. Unironsi in lui molte virtù, ma contrappesate, anzi superate,
da varii vizii e difetti, che, vivente lui, afflissero non poco i suoi
sudditi, massimamente per gli eccessi suoi in materia di religione, e
per gli aggravii e per le incredibili estorsioni lor fatte, e che non
sono dissimulate dai vecchi scrittori. Chi prestasse fede alla Storia
secreta di Procopio, uscita alla luce dopo gli Annali ecclesiastici del
Baronio, Giustiniano sarebbe stato un mostro. Ma quella, per vero dire,
è un'invettiva dettata da una strabocchevol passione, e in molti capi
indegna di credenza, arrivando egli fino a scrivere che Giustiniano
fosse un negromante, che non dormisse, che passeggiasse col busto senza
capo, che fosse figliuolo del diavolo, e veduto sedere in maestà in
forma di Satanasso: tutte scioccherie sconvenevoli ad un Procopio, cioè
ad uno dei più nobili e saggi storici che ci abbia dati la Grecia.
Racconta ancora cose nefandissime di Teodora Augusta prima ch'ella
giugnesse alle nozze con Giustiniano, ed anche dipoi, le quali,
procedendo da penna cotanto appassionata, non si debbono con tanta
facilità tener per vere. Alcuni mesi prima che Giustiniano mancasse di
vita, cioè nel mese di marzo, secondochè abbiamo da Teofane[2813], diede
fine a' suoi giorni anche _Belisario_ patrizio. Giustiniano, che nel
prendere la roba altrui non badava a scrupoli, occupò tutte le di lui
facoltà, e le fece riporre nel suo erario, che si conservava nel palazzo
di Marina, già figliuola dell'imperadore Arcadio. Benchè Giustiniano
lasciasse dopo di sè due suoi pronipoti dal lato paterno, cioè
_Giustino_ e _Giustiniano_, figliuoli di _Germano_ patrizio, nipote
d'esso imperadore; tuttavia, o perchè egli altrimenti dispose nel suo
testamento, o perchè così piacque al senato, ebbe nel dì 14 di novembre
per successore nel trono imperiale _Giustino_ juniore, ossia secondo di
questo nome, figliuolo di _Dolcissimo_ e di _Vigilanzia_ sua sorella, al
quale egli dianzi avea conferita la dignità cospicua di curopalate, cioè
di soprantendente al palazzo cesareo. Questi sul principio parve
principe d'animo generoso, e che non gli mancasse destrezza ed abilità
per gli affari; ma, andando innanzi, tradì l'espettazione comune. Godeva
soprattutto di fabbricare; in tutto e per tutto professò sempre la
religione cattolica; ornò e dotò riccamente molte chiese edificate da
Giustiniano, e massimamente il mirabil tempio di santa Sofia. Le lodi si
veggono cantate in un poema latino da _Corippo_ poeta africano di questi
tempi. Solennemente coronato imperadore, dichiarò imperadrice Augusta
_Sofia_ sua moglie, e fecela coronare anch'essa. Una delle sue più
gloriose imprese, narrata da esso poeta, fu quella di pagar tutti i
debiti di Giustiniano, e di restituire il mal tolto da lui. Innumerabili
concorsero i creditori e gl'ingiustamente aggravati. A tutti in pubblico
fu fatta giustizia e restituito il suo, di maniera che il circo
risplendeva per l'oro che in tal congiuntura si distribuì. Non ci vuol
di più per accertarsi dell'immensa avarizia e rapacità di sì glorioso
imperadore, quale è tenuto Giustiniano, facendo anche fede, dopo
Evagrio, Giovanni Zonara[2814], con dire ch'egli _per fas et nefas_ non
cessò mai di succiare il sangue de' suoi popoli, per far poi delle
chiese e delle altre fabbriche coll'altrui danaro, e per appagare ogni
suo capriccio colla rapina della roba altrui.

NOTE:

[2811] Theoph., in Chronogr.

[2812] Evagr., lib. 4, cap. 40.

[2813] Theoph., in Chronogr.

[2814] Zonar., in Chron.



    Anno di CRISTO DLXVI. Indizione XIV.

    GIOVANNI III papa 7.
    GIUSTINO II imperadore 2.

_Console_

GIUSTINO AUGUSTO, senza collega.


Seguito io qui il cardinal Baronio, da cui vien posto _Giustino_ Augusto
console nelle calende di gennaio dell'anno presente, e non già il padre
Pagi, che mette il consolato preso da esso imperadore nell'anno
susseguente 567. I motivi di così credere gli addurrò appunto nel
seguente anno. Sotto l'Indizione XIV corrente nell'anno presente
racconta Mario Aventicense[2815] che _Sinduvala_, erulo, cominciò ad
esercitare la tirannia, e che fu ucciso da _Narsete_ patrizio. Potrebbe
essere che questo fatto appartenesse all'anno precedente, perchè Mario
all'anno medesimo rapporta la morte di Giustiniano Augusto. Comunque
sia, di questo avvenimento fa anche menzione Paolo Diacono[2816], con
iscrivere che _Sindualdo re de' Bretti_ (probabilmente è scorretto
questo nome), discendente da quegli Eruli che Odoacre avea menato seco
in Italia, e qui si erano accasati, dopo aver fedelmente servito per
gran tempo a Narsete governator dell'Italia, e ricevutane la ricompensa
di molti onori e benefizii, superbamente in fine gli si ribellò per
voglia di regnare. Bisognò condurre contra di lui l'armata, e venire a
battaglia. In essa egli restò sconfitto e preso. Narsete, per
maggiormente esaltarlo, il fece impiccare per la gola ad un'alta trave.
Dove costui comandasse, e dove seguisse questa battaglia, è a noi
ignoto. Continua poscia Paolo Diacono a dire che in quel tempo Narsete
patrizio per mezzo di _Dagisteo_ generale dell'armi, uomo bellicoso e
forte, divenne padrone di tutti i confini d'Italia, probabilmente verso
i monti che dividono l'Italia dalla Gallia, o dall'Alemagna, dove
Sindualdo pare che avesse comando in questi tempi sopra i suoi Eruli.
Dopo questo fatto mi sia lecito il far qui menzione della terribilissima
peste che afflisse, e poco mancò che non desertasse l'Italia tutta.
L'anno preciso non si sa. Paolo Diacono[2817] la mette circa questi
tempi, nei quali mancò di vita Giustiniano imperadore. Infierì essa
spezialmente nella Liguria; e san Gregorio Magno[2818] anch'egli attesta
che questo malore recò del gran danno a Roma. Tanta fu la strage de'
popoli, che restarono in molti luoghi disabitate affatto le campagne, nè
vi era chi mietesse, nè chi raccogliesse le uve. Venuto poi il verno, si
sentiva per l'aria di notte e di dì un suono di trombe, e a molti pareva
d'udire il mormorio d'un esercito. Questa fiera pestilenza si provò
solamente in Italia, nè passò in Alemagna nè in Baviera, e servì di
preludio alle calamità che Dio preparava per l'Italia. Dissi di sopra
all'anno 551 che il padre Pagi non prese ben le sue misure, mettendo in
quell'anno il fine del regno dei _Gepidi_, mercè della gran rotta loro
data da _Alboino_ re de' Longobardi. In quest'anno ripongo io quello
avvenimento, avendone mallevadore Menandro Protettore[2819], storico del
presente secolo, al cui racconto non fece mente esso Pagi. Racconta
dunque Menandro ne' suoi frammenti, che assunto all'imperio _Giustino_
juniore, gli _Avari_, cioè gli Unni, che aveano posto il lor nido in
quella che oggidì appelliamo Moldavia, gli spedirono ambasciatori per
dimandargli i regali annui che Giustiniano imperadore per pusillanimità
solea loro inviare, e per far pruova se poteano guadagnare di più; e
veramente parlarono con insolenza a Giustino. Questa ambasceria è
narrata medesimamente da Corippo; anzi da lui intendiamo che seguì sette
giorni dopo la coronazione di esso Augusto, e però nel novembre del
precedente anno. Giustino rispose con maggiore altura di non voler loro
pagar un soldo, nè donar cosa alcuna; che se si arrischiassero di fare i
begli umori contra dell'imperio romano, farebbe lor vedere chi era un
imperador de' Romani; e che si contentassero, se li sopportava nel suo
paese, perchè questo era il più gran regalo che potesse lor fare. Se
n'andarono costoro con coda bassa, credendo forse che Giustino fosse da
tanto da accompagnar la bravata coi fatti, e si voltarono verso il paese
de' _Franchi_. Soggiugne il medesimo autore, cioè Menandro, ch'era pace
e lega fra essi Avari e i Franchi[2820]. Ora _Boiano_, duca, ossia re
degli Avari, appellato ancora _Cagano_ (cognome di dignità, perchè usato
dagli altri re di questa schiatta d'Unni, che vennero poi padroni
dell'Ungheria), fece sapere a _Sigeberto_, re de' Franchi, che il suo
esercito abbisognava di viveri, e però il pregava di soccorso,
promettendogli di ritirarsi fra tre giorni, se gli faceva questa grazia.
Sigeberto non tardò a mandargli una buona quantità di buoi, pecore e
grani. Certo è che il regno d'Austrasia posseduto da Sigeberto
comprendeva la Svevia, parte della Sassonia e la Turingia e la Baviera.
Di là dal Danubio senza fallo andarono gli Avari a trovare i Franchi.

Seguita a dire Menandro che in questi tempi _Alboino_ re de' Longobardi,
sempre meditando come potesse abbattere _Cunimondo_ re de' Gepidi, con
cui aveva una capitale dichiarata nimicizia, mandò ambasciatori a
_Boiano_ re degli Avari, per istabilire seco una lega contra dei Gepidi.
Fra le altre ragioni gli addusse questa, cioè non muoversi egli sì
ardentemente alla guerra contro dei Gepidi, se non per dannificare
_Giustino_ imperadore, cioè il maggior nemico che s'avessero gli Avari,
dappoichè _egli poco prima, niun conto facendo dei patti stabiliti con
Giustiniano Augusto suo zio, avea privato gli Avari de' consueti
regali_. Per conseguente, se si sterminavano i Gepidi, sarebbe facile
l'occupar la Tracia e scorrere fino a Costantinopoli. Non dispiacque a
Boiano la proposizione, e fu chiusa la lega con condizione che vincendo,
tutto il paese de' Gepidi passar dovesse in dominio ad essi Avari;
laonde questi collegati si prepararono alla guerra. Il re de' Gepidi
_Cunimondo_, penetrata che ebbe questa macchina, ricorse all'imperadore
Giustino, ma non potè indurlo a prestargli aiuto. S'è perduta la storia
del suddetto Menandro Protettore, con restarne solamente de' frammenti,
rapportati nel primo tomo della Storia bizantina, e però non si vede il
proseguimento della gara suddetta fra i Gepidi e Longobardi, nè dello
sterminio de' primi. Ma ne abbiamo abbastanza per intendere che non già
nell'anno 551, come pretese il padre Pagi, ma sì bene nel presente 566
succedette il memorabil fatto d'armi tra loro, che viene accennato da
Paolo Diacono[2821]. Narra anche egli la lega di Alboino con gli Unni,
chiamati Avari, i quali furono i primi ad entrare ostilmente nel paese
de' Gepidi. Da tal nuova costernato Cunimondo, si avvisò di dar prima
battaglia ai Longobardi, perchè, se gli riusciva di averla favorevole,
si prometteva poi facile il superare anche gli Unni. Gli fallirono i
conti. Con tal ardire combatterono i Longobardi, che la fortuna si
dichiarò in loro favore; e sì grande fu la rabbia loro, che non diedero
quartiere ad alcuno, e fra gli altri vi lasciò la vita lo stesso re
_Cunimondo_. Però la dianzi sì potente nazione de' Gepidi rimase
disfatta; nè ebbe più re da lì innanzi, in guisa che a' tempi d'esso
Paolo Diacono il resto dei Gepidi era sottoposto ai Longobardi, o pure
agli Unni, cioè a' Tartari Avari, che occuparono in tal congiuntura il
loro paese di là dal Danubio (ma non già il Sirmio, che si trova da lì
innanzi posseduto dai Greci), e susseguentemente si stesero per la
Pannonia, allorchè i Longobardi vennero in Italia. Aggiungne esso Paolo
Diacono che della preda immensa toccata in sì prosperoso conflitto ai
Longobardi tutti arricchirono. Oltre ancora ad una gran moltitudine
d'ogni sesso ed età, che fu fatta schiava, venne alle mani del re
Alboino _Rosmonda_, figliuola dell'ucciso re Cunimondo; e perchè era già
mancata di vita _Clotsuinda_, figliuola di _Clotario_ re de' Franchi,
sua prima moglie, passò egli alle seconde nozze con quest'altra
principessa, ma per sua grande sventura, siccome vedremo. Giovanni
abbate biclariense[2822] mette anche egli sotto l'imperadore Giustino II
la disfatta de' Gepidi, benchè fuor di sito, e troppo tardi, con
aggiungnere che i tesori del re _Cunicmondo_ (così egli lo chiama)
furono interamente portati a Costantinopoli al suddetto imperadore da
_Trasarico_ vescovo ariano, e da _Rettilane_ nipote d'esso re ucciso.
Evagrio anch'egli scrive che i Gepidi consegnarono il Sirmio
all'imperadore. Di sopra abbiam detto che gli Unni Avari andarono a far
una visita ai Franchi, probabilmente verso la Turingia. Di questo fatto,
ma con altre più importanti circostanze, ci lasciò memoria anche
Gregorio Turonense[2823]. Narra egli che nell'anno 561, o pure nel
susseguente, gli Unni fecero un'irruzione nelle _Gallie_, sotto il qual
nome, abusivamente adoperato, è probabile ch'egli intendesse il dominio
dei re franchi, steso per buona parte ancora della Germania. Contra di
questi Barbari procedette colla sua armata il re _Sigeberto_, e fatta
giornata con loro, li ruppe e mise in fuga. Non andò molto che per mezzo
d'ambasciatori seguì fra loro pace ed amicizia. Secondo il medesimo
autore[2824], tornarono dipoi gli Unni (cioè nell'anno presente, come ci
avvertì Menandro Protettore) con pensiero di passar nelle Gallie, cioè
ne' paesi di Germania sottoposti al re d'Austrasia Sigeberto. Questi
andò loro incontro con un esercito composto di una gran moltitudine
d'uomini forti. Ma nel voler attaccar battaglia, saltò addosso ai
Franchi tal paura, parendo lor di vedere delle fantasime, che diedero
alle gambe. Il buon Gregorio Turonense attribuisce ciò alle arti magiche
degli Unni. Mentre fuggiva la sua armata, il re Sigeberto ritiratosi in
un luogo forte, fu quivi serrato dagli Unni. Ma siccome egli era persona
galante ed astuta, con dei regali si cavò fuori d'impaccio; anzi trattò
e conchiuse in tale occasione con quei Barbari una pace perpetua; e il
re degli Unni, chiamato Cagano, anch'egli inviò dipoi parecchi doni ad
esso re Sigeberto. Il padre Daniello[2825], elegantissimo scrittore
della Storia franzese, supplendo col suo ingegno ciò che tacquero gli
antichi storici della Francia, qui rappresenta lo stesso re Sigeberto
preso dagli Unni e condotto alla tenda del vincitore, dove, facendo
comparire la costanza del suo spirito, mirabilmente incantò quel
barbaro, ma insieme generoso principe. Questi impedì che non fosse messo
a sacco il di lui equipaggio, e gliel fece rendere. Sigeberto, avendo
trovato in esso di che fare i presenti al re degli Unni, seppe così ben
guadagnarlo, che ne ebbe la libertà e una pace giurata per sempre.
Queste particolarità io le cerco in Gregorio Turonense, in Fredegario, e
non le ritrovo. Richiamò Giustino Augusto in quest'anno dall'esilio
_Eutichio_ patriarca di Costantinopoli con sua lode. Ma fu ben egli
altamente biasimato da ognuno per aver levata la vita a _Giustino_
figliuolo di _Germano_ patrizio, pronipote, come già dissi, di
Giustiniano Augusto dal lato paterno. Il valore e il credito di questo
personaggio, tutto che quieto e fedele, faceva ombra e paura a Giustino
e a _Sofia_ Augusta sua moglie. Veggasi Evagrio[2826], da cui sappiamo
che questo imperadore si diede alle delizie anche più oscene, e cominciò
sordidamente a vendere le cariche e gli uffizii, e fino i vescovati a
persone indegne. Fece anche morire _Eterio_ e _Addeo_, chiarissimi
senatori, ma con giusta condanna, se fu vero che avessero tramato contro
la di lui vita. Credesi ancora pubblicata da lui in quest'anno la
novella 140 riferita nel Codice di Giustiniano, in cui concede che di
comun consenso si possa sciogliere il matrimonio fra i coniugati: legge
contraria agli insegnamenti della religione cattolica.

NOTE:

[2815] Marius Aventicensis, in Chron.

[2816] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 2, cap. 3.

[2817] Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 2, cap. 4.

[2818] Gregor. Magnus, Dialogor., lib. 4, cap. 26.

[2819] Histor. Byzant., tom. 1, pag. 101.

[2820] Hist. Byzant., tom. 1, pag. 110.

[2821] Paulus Diaconus, de Gest. Lang., lib. 1, cap. 27.

[2822] Abbas Biclariensis, in Chron.

[2823] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 23.

[2824] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 29.

[2825] Daniel, Histoire de France, tom. 1.

[2826] Evagr., lib. 5, cap. 1 et 2.



    Anno di CRISTO DLXVII. Indizione XV.

    GIOVANNI III papa 8.
    GIUSTINO II imperadore 3.

L'anno I dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Mette il padre Pagi console nel presente anno GIUSTINO Augusto. Si fonda
egli ne' Fasti de' Maffei romani, da lui non veduti, ma citati dal
Panvinio; siccome ancora sull'autorità di Mario Aventicense, che
congiunge col consolato di Giustino la _Indizione XV_. Cita anche in suo
favore Teofane. All'incontro i cardinali Baronio e Noris riferirono
all'anno precedente 566 il consolato di Giustino Augusto, e la loro
opinione sembra a me che sia da preferire a quella del p. Pagi. Corippo
nel panegirico di Giustino imperadore ci fa sapere ch'egli, appena
salito sul trono, disse di voler rinnovare la dignità del consolato:

    _. . . . . . . . . . . . . nomenque negatum_
    _Consulibus consul post tempora cuncta novabo._

Perchè dunque, secondo il solito dei precedenti novelli imperadori, non
prese egli il consolato nel primo dì di gennaio dell'anno precedente, ed
aspettò a prenderlo un anno dopo? Nè Mario Aventicense discorda dal
Baronio, perchè nell'anno susseguente alla morte di Giustiniano,
accaduta nel 565, rapporta il consolato di Giustino, e lo stesso padre
Pagi confessa ch'egli pospone un anno i fatti d'esso Augusto. Quanto a
Teofane, anch'egli sembra convenire nella medesima sentenza, mettendo la
elezion di Giustino a dì 14 di novembre, correndo l'_Indizione XIV_,
cominciata nel settembre. Poscia nell'anno susseguente scrive ch'egli
procedette console, diede spettacoli, e sparse gran copia di danaro al
pubblico. Io credo poi decisa una tal quistione da un'iscrizione che
riferirò all'anno 569, di maniera che ho creduto di non poter qui per
conto alcuno aderire al Panvinio e al Pagi. Del resto da lì innanzi
gl'imperadori greci solevano eglino soli procedere consoli, e per una
volta sola, contandosi poi i susseguenti anni colla formula del _post
consulatum_, finchè essi viveano. Quali fossero i costumi di Giustino
Augusto, l'ho poco fa accennato. Aggiungo ora che sua moglie, cioè
_Sofia_, era donna superba, che, non contenta di voler anche ella
comandare ai popoli, cercava anche la gloria di comandare al marito. Da
questa ambiziosa principessa l'antichissima tradizione degl'Italiani
tiene che procedesse la rovina della misera Italia. Seguitava _Narsete_
patrizio a governar quello regno, facendo in esso fiorir la pace. Per
attestato di Mario Aventicense[2827], egli avea lodevolmente fatto
risorgere Milano con varie altre città distrutte dai Goti. Ultimamente,
ad istanza di papa _Giovanni_, gli era riuscito di aver nelle mani
_Vitale_ vescovo di Altino[2828], uno degli scismatici, che fuggito a
Magonza, città signoreggiata allora dai re de' Franchi, s'era quivi per
molti anni trattenuto. Il rilegò in Sicilia, affinchè non nudrisse nel
suo popolo la disubbidienza alla santa Sede. Ora Narsete aveva
accumulate immense ricchezze in sedici anni del suo governo d'Italia.
Queste gli faceano guerra, perchè troppo esposte all'invidia
degl'Italiani, o forse anche perchè non tutte giustamente acquistate.
Però in quest'anno egli fu richiamato a Costantinopoli, per dargli un
successore. _Tertio anno Justini minoris imperatoris Narsis patricius de
Ravenna evocitatus est_: son parole d'Agnello[2829], che circa l'anno
830 scrivea le Vite degli arcivescovi di Ravenna. Attesta anch'egli i
tesori raunati da Narsete, con soggiungere: _Egressus est cum divitiis
omnibus Italiae, et fuit rector XVI annis_. Anche Mario Aventicense
mette la chiamata di Narsete, ma all'anno seguente.

Paolo Diacono ci fa sapere onde venisse la spinta data a Narsete, con
dire che avendo egli ammassate tante ricchezze, mossi da invidia i
Romani, scrissero a Giustino Augusto e Sofia sua moglie, rappresentando
d'essere sì maltratti ed oppressi da Narsete, che meglio stavano sotto i
Goti che sotto di lui. Perciò pregavano l'imperadore di liberarli da
questo cattivo ministro, altrimenti minacciavano di cercarsi altro
padrone. Montò in collera Giustino all'avviso di questi lamenti, e
subito destinò, o pure spedì in Italia Longino, acciocchè nè assumesse
il governo, con richiamar Narsete in Oriente. Ma Narsete, informato di
quanto da Roma era stato scritto alla corte contra di lui, e dello
sdegno dell'imperadore, si levò bensì di Roma, e andossene a Napoli, ma
non si attentò di proseguire il viaggio alla volta di Costantinopoli. E
tanto più perchè o Sofia Augusta gli avea fatto intendere, essere ormai
tempo che un eunuco par suo andasse a filar nel serraglio delle donne in
Costantinopoli; o pure, essendo scappate queste parole di bocca ad essa
Augusta, furono esse riferite a Narsete. Dicono, aver egli risposto:
_Saprò ben io ordire una tela sì fatta, che in sua vita non potrà essa
imperadrice giammai svilupparla o disfarla_. E che egli poscia
segretamente inviasse messi a consigliare _Alboino_, re de' Longobardi,
che, abbandonato il povero paese della Pannonia, venisse nel ricco ed
abbondante d'Italia. Era egli suo amico, e si era servito delle sue
truppe per distruggere il regno de' Goti. Ora Anastasio
bibliotecario[2830] conferma anche egli il ricorso fatto dai Romani alla
corte, e l'andata sua a Napoli, e l'invito mandato ai Longobardi;
soggiugnendo appresso, che papa Giovanni frettolosamente passò a Napoli,
per pregare Narsete che volesse tornarsene a Roma. Rispose egli: _Che
male ho io mai fatto ai Romani? ditemelo, o santissimo papa. Mia
intenzione è di andare alla corte per giustificarmi, e far conoscere a
tutti s'io abbia fatto loro del bene o del male_. Papa Giovanni,
_piuttosto v'andrò io_, gli replicò; e tanto disse, che il fece
ritornare a Roma, dove da lì a non molto tempo terminò i suoi giorni. Il
corpo suo chiuso in una cassa di piombo con tutte le sue ricchezze fu
inviato a Costantinopoli. Anche Agnello ravennate[2831] lasciò scritto
che Narsete arrivò al fin di sua vita in Roma in età di novantacinque
anni. Fu messa in dubbio dal cardinal Baronio la morte di Narsete in
Roma, quasi che Gregorio Turonense avesse scritto[2832] ch'egli andò a
Costantinopoli, e nascose in una cisterna tutti i suoi tesori, scoperti
poi sotto Tiberio Augusto successore di Giustino: il che non sussiste.
L'autore della Miscella[2833] e Paolo Diacono, che presero questa favola
da esso Gregorio, anch'essi accennano che non già in Costantinopoli, ma
in una città d'Italia Narsete seppellì quei tesori. Aggiugne il
cardinale suddetto, che Corippo[2834] ci fa vedere Narsete in
Costantinopoli, più che mai in grazia dell'imperadore. Anzi di qui egli
credette di poter dedurre che non sussista la voce sparsa del tradimento
ordito, con chiamare in Italia i Longobardi. Ma il padre Pagi ha
eruditamente osservato, essere differente da _Narsete_ patrizio e
governatore d'Italia quel _Narsete_, di cui fece menzione Corippo. E
giudica poi fondata abbastanza l'opinione del tradimento di Narsete
patrizio, dacchè ne fa menzione anche _Mellito_, autore spagnuolo, che,
secondo lui, terminò nell'anno 614 una Cronichetta, che si conserva
manoscritta in Parigi. Per altro ogni disgrazia vuol qualche cagione, e
nelle grandi specialmente il popolo è facile figurarsi per vero quello
che taluno comincia a dire. Non s'ha certo da dubitare dei passi fatti
dal senato romano contra di Narsete. Anastasio ne parla con circostanze
pregnanti di verità. Giuste conseguenze sono dipoi la collera
dell'imperadore e dello stesso Narsete. Ma ch'egli giugnesse anche a
tanta iniquità d'inviare i Barbari in Italia, non è già evidente. Senza
che Narsete facesse lor sapere che buon paese fosse l'Italia, l'aveano
essi imparato a conoscere di vista, allorchè l'aiutarono a disfare
Totila re de' Goti. Era tuttavia in vigore la memoria di quanto avevano
operato Odoacre e Teoderico. Ed, oltre a ciò, la voce sparsa che finiva
il governo di Narsete, valente generale, e che la peste avea fatta
terribile strage in Italia, potè somministrare un sufficiente motivo al
re _Alboino_ di applicarsi alla conquista di queste contrade. Finalmente
l'essere Narsete, ad istanza di papa Giovanni, ritornato a Roma, non ben
s'accorda col supporlo richiamato alla corte, nè colla pronta spedizione
del successore Longino, che forse non gli fu destinato ed inviato se non
dappoichè s'intese la morte d'esso Narsete, accaduta non molto dopo, e
però probabilmente prima che terminasse l'anno presente. In esso anno
ancora, per attestato di san Gregorio Magno[2835], che dà per testimonii
i suoi occhi, furono vedute in aria figure infocate, rappresentanti
schiere d'armati dalla parte di settentrione, creduti preludii delle
incredibili calamità che sopravennero all'Italia: il che io rapporto
istoricamente, lasciando la libertà ad ognuno di credere immaginazioni,
e non cifre dell'avvenire que' segni, ossia quegli effetti naturali
dell'aria. Ne fa menzione anche Paolo Diacono. E l'antico storico
ravennate Agnello[2836] aggiugne che la città di Fano e il castello di
Cesena furono consumati dalle fiamme colla morte di molte persone.

NOTE:

[2827] Marius Aventicensis, in Chron.

[2828] Paulus Diaconus, de Gest. Langob., lib. 2, cap. 4 et seq.

[2829] Agnell., in Vita S. Agnelli, tom. 2 Rer. Ital.

[2830] Anast. Biblioth., in Vita Joannis III.

[2831] Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.

[2832] Gregor. Turonensis, lib. 5, cap. 20.

[2833] Hist. Miscell., lib. 16.

[2834] Corippus, de laudibus Justini II.

[2835] Gregor. Magnus, Dialogor., lib. 3, cap. 38. Homil. 1 in Evangel.

[2836] Agnel., in Vita S. Agnelli, tom. 2 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO DLXVIII. Indizione I.

    GIOVANNI III papa 9.
    GIUSTINO II imperadore 4.

L'anno II dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Per quanto ho notato nel mio _Tesoro nuovo_ delle vecchie iscrizioni,
sul fine dei fasti consolari non pare mal fondata la opinione del
cardinal Baronio, da cui fu creduto che in quest'anno _Giustino_ Augusto
procedesse console la seconda volta, benchè il padre Pagi vi ripugni a
tutto potere. Il marchese Scipione Maffei[2837] nella sua Storia
diplomatica pubblicò uno strumento fatto in Ravenna _Imp. D. N. Justino
P. P. Augusto, anno septimo, et post consulatum ejus secundo anno
quarto, sub die tertio nonarum juniarum, indictione quarta_. Qui v'ha
dell'imbroglio, e, siccome osservò esso marchese, non sarà stata ben
avvertita l'indizione, perchè l'_anno settimo_ di Giustino II cominciò
nel novembre dell'anno 571; laonde cade questo strumento nel dì 3 di
giugno dell'anno 572, in cui correva l'_indizione quinta_. Però sembra
che di qui abbiamo il _consolato secondo_ d'esso Augusto. Ma perciocchè
fu più in uso di contar gli anni dal suo primo consolato, però anch'io
userò lo stile medesimo. Ed ecco che siam giunti ad uno de' più funesti
anni che s'abbia mai provato l'Italia, perchè, secondo Paolo Diacono, e
giusta il più comun parere degli eruditi, in esso venne _Alboino_ re dei
_Longobardi_ a mettere e a fissare con sue genti il piede in Italia con
farla divenir teatro di lunghe e deplorabili tragedie. Dappoichè era
riuscito ad Alboino di sconfiggere la possente nazion de' Gepidi,
dovette crescere l'orgoglio suo, e la persuasione che tutto dovea cedere
alla forza dell'armi sue. Vero è ch'egli possedeva un vastissimo tratto
di paese, cioè la _Pannonia_ e il _Norico_, se pur tutte erano in suo
potere, provincie che allora abbracciavano la maggior parte
dell'Ungheria, l'Austria di qua dal Danubio, la Stiria, la Carintia, la
Carniola, il Tirolo e forse qualche parte della Baviera, nei quali paesi
per quarantadue anni la nazion de' Longobardi era abitata, dappoichè il
re _Audoino_ ve l'introdusse, e vi si stabilì per concessione di
_Giustiniano_ Augusto. Tuttavia riputando Alboino, e con ragione,
miglior paese l'Italia, a cui si avvicinavano i suoi stati, determinò di
abbandonare affatto la Pannonia, risoluto d'acquistare quest'altro più
felice regno. Talmente si tenne egli in pugno un tal conquisto che,
sull'esempio di _Teoderico_ re de' Goti, determinò di condurre seco, non
solamente gli uomini atti all'armi, ma le donne ancora, i vecchi e i
fanciulli, in una parola tutta la schiatta dei Longobardi; dell'antica
origine germanica de' quali ha trattato il Cluverio nella sua Germania,
ed io ancora nella parte I delle Antichità Estensi. Attese egli adunque
nel precedente anno a preparar così grande impresa, nè contento delle
sole sue forze, invitò ad unirsi seco i _Sassoni_ suoi vecchi
amici[2838]. Più di venti mila combattenti trasse egli dalla Sassonia,
ed ancor questi menarono con seco tutte le lor mogli e figliuoli, di
maniera che restò spopolato un tratto di quel paese, e _Sigeberto_ re
d'Austrasia prese poi il ripiego, per ripopolarlo, d'inviare in que'
siti un buon numero di famiglie cavate dalla Svevia. Divulgatasi inoltre
la spedizione meditata da Alboino verso l'Italia, vi concorse un'altra
moltitudine di persone di varii paesi. _Ed è certo_ (son parole del
suddetto Paolo Diacono volgarizzate) _che Alboino, venendo in Italia,
seco condusse molti di diverse nazioni, che egli ed altri dei re barbari
aveano presi, come Gepidi, Bulgari, Sarmati, Pannoni, Soavi_ (cioè
Svevi), _Norici ed altre simili genti, i nomi de quali tuttavia durano
nelle ville d'Italia, dove essi abitano_[2839]. La speranza del guadagno
mise in moto tutti coloro. E, siccome avvertii nelle mie Antichità
Italiche[2840], porto io opinione che, dai _Bavari_, anticamente
appellati _Baioari_, prendesse il nome una villa del Modenese, chiamata
oggidì _Bazovara_, e nei secoli addietro _Raioaria_, allorchè essa aveva
un forte castello. Fors'anche _Carpi_, città del ducato di Modena, dai
popoli _Carpi_ dee riconoscere la sua denominazione. Così nel territorio
di Milano, per attestato di Galvano Fiamma[2841], fu rinomato il contado
di _Burgaria_, che, a mio credere, prese la denominazione dai _Bulgari_,
ivi abitanti. E forse la bella terra di _Soave_ nel Veronese trasse il
suo nome dagli _Svevi_, popolo della Germania, molti de' quali calarono
in Italia con Alboino. Dagl'Italiani la _Svevia_ era nei vecchi tempi
appellata _Soavia_, come si può vedere nelle storie di Giovanni Villani
e presso altri autori. E _Suavia_ si legge ancora ne' testi più antichi
di Paolo Diacono.

Ora l'autorità d'esso _Paolo Diacono_, figliuolo di Varnefrido, che con
chiare note cronologiche disegna il presente anno 568 pel primo
dell'entrata de' Longobardi in Italia, avvalorata anche da altre pruove,
è seguitata dai più saggi letterati dei nostri tempi. Che se Mario
Aventicense[2842], autore più antico, la mette nell'anno seguente (il
che bastò ad alcuni per abbandonar qui Paolo Diacono) non dee già
muovere noi altri, dacchè si vede che per errore dei copisti nella sua
storia sono posticipati d'un anno gli avvenimenti di questi tempi.
Merita bensì riflessione ciò che troviamo scritto dall'autore della
Miscella[2843]. _Hujus imperatoris_ (dic'egli parlando di Giustino)
_anno undecimo_ (senza fallo qui v'ha sbaglio) _qui est annus Divinae
Incarnationis DLXVIII, indictione prima, in ipsis calendis aprilis
egressi sunt Longobardi de Pannonia_. Fin qui va bene, perchè son parole
prese da Paolo Diacono. Seguita a dire: _Et secunda indictione coepere
praedari. Tertia vero Indictione dominare coeperunt in Italia_. Il
Sigonio[2844], chiarissimo scrittore modenese, seguendo questo autore,
ha distinta l'epoca dell'entrata dei Longobardi in Italia da quella del
principio del regno italico di Alboino. Fu ripreso per questo da Camillo
Pellegrino e dal padre Pagi; ma due letterati di buon polso, cioè il
padre abbate Benedetto Bacchini[2845] e il dottor Giuseppe Sassi[2846],
bibliotecario dell'Ambrosiana, hanno egregiamente difesa la sentenza del
Sigonio. Nè dal testo suddetto si dee dedurre che i Longobardi
impiegassero tutto quest'anno in venir dalla Pannonia, nè che si
stessero colle mani alla cintola giunti che furono in Italia. Fece
Alboino molto ben delle conquiste nel presente anno, altre nel
susseguente, ma non tali che credesse di potersi dire padrone d'Italia.
Ciò solamente, siccome vedremo, succedette nell'anno 570. Venendo
adunque alla feroce nazione de' _Longobardi_, Paolo Diacono la vuol così
nominata, per la lunghezza delle barbe che portavano, perchè,
dic'egli[2847], _lang_ nella loro lingua significa _lungo_, e _baert
barba_. Vien riprovata questa opinione da alcuni che li credono chiamati
così per le aste lunghe, o pel paese, dove abitavano; ma il Cluverio, il
Grozio ed altri aderiscono a Paolo. Nelle più antiche memorie portano il
nome di _Langobardi_ come si può veder presso Strabone, Tacito, Tolomeo
e Procopio. Leggesi parimente così ne' testi più antichi di Paolo
Diacono, e nei diplomi dei re longobardi e dei primi imperadori franchi.
Presso i susseguenti scrittori si incontrano più spesso col nome di
_Longobardi_. Tuttavia, siccome osservai nelle Antichità Italiche, ho io
trovato marmi del secolo ottavo, ne' quali chiaramente _Longobardi_
ancora si vedono appellati. Ora il re _Alboino_, con tutta questa
nazione, uomini, donne, vecchi e fanciulli e colle loro suppellettili,
secondochè scrive il suddetto Paolo[2848], _uscì dalla Pannonia,
correndo la indizione prima, nell'anno di Cristo 568, nel dì dopo la
Pasqua, la qual cadde quell'anno nel dì primo di aprile_, e s'inviò alla
volta d'Italia. Non dice, che egli in quel dì entrasse in Italia: dice
che uscì dalla Pannonia. Cedette agli Avari, ossia agli Unni tartari, la
_Pannonia_ suddetta con patto, se gli fosse occorso il bisogno, di poter
ritornare in quelle contrade: patto ben difficile ad attenersi, troppo
grande essendo l'incanto di chi possiede per qualsivoglia titolo gli
stati altrui. S'egli abbandonasse anche tutto il _Norico_, non è
pervenuto a nostra notizia. Leggesi presso lo stesso Paolo Diacono[2849]
che _Tasone_ e _Caccone_, duchi del Friuli, possederono il paese di
_Cilicia_, abitato allora dagli Sclavi; e però sembrano stati possessori
anche della _Carniola_. Abbiamo, all'incontro, dal medesimo
storico[2850] più sotto, che gli Sclavi dominarono nella _Carintia_.
Sicchè almen poco si dovette stendere nella Germania da lì innanzi la
signoria de' Longobardi. Giunto Alboino con quel gran seguito ai confini
dell'Italia, salì sopra un alto monte di que' luoghi per vagheggiare fin
dove potea il bel paese ch'egli già contava per suo. Era fama a' tempi
di Paolo Diacono che da lì innanzi quel monte prendesse il nome di
_monte del re_, ossia _Monreale_. Allo strepitoso avvicinamento di
questo gran temporale, _Paolino_ arcivescovo scismatico di Aquileia si
ritirò nell'isola di Grado con tutto il tesoro della sua chiesa: isola
che col tempo giunse a far guerra alla stessa chiesa d'Aquileia. Non
trovando Alboino ostacolo alcuno alla sua entrata in Italia, s'impadronì
della città del _Foro di Giulio_, capo allora della provincia, che da
essa città prese dipoi il nome di _Friuli_, e chiamata oggidì _Cividal
di Friuli_. Pensò tosto a mettere un governatore col titolo di duca in
quel paese, ed elesse _Gisolfo_ suo nipote, che gli serviva in grado di
cavallerizzo maggiore. _Eidem strator erat_, dice Paolo, _quem lingua
propria marphais appellant_. Non prima accettò questi il governo, che
Alboino gli avesse accordato molte nobili famiglie di Longobardi,
acciocchè abitassero in quel paese. Gli domandò ancor alcune razze di
generose cavalle, e le ottenne. Paolo Diacono, il cui bisavolo o
trisavolo venne con Alboino, e piantò casa in essa città del Friuli, è
diligentissimo nel progresso della storia in raccontare i fatti di
questo ducato, che fu il primo ad essere istituito dal re Alboino.

Allorchè arrivò l'esercito longobardo al fiume Piave, _Felice_, vescovo
di Trevigi, coraggiosamente si presentò ad Alboino, con raccomandargli
il popolo della sua città e i beni della sua chiesa. Ordinò tosto il re
con molta cortesia che gli fosse spedito un diploma di confermazione di
tutto quanto possedeva la chiesa trivisana. Intanto _Longino_ patrizio,
spedito dall'imperador Giustino con titolo di _Esarco di Italia_,
verisimilmente era giunto a Ravenna, dove fissò il suo soggiorno per
essere più alla portata di opporsi al torrente che veniva ad inondare
l'Italia. Non si sa ch'egli conducesse seco rinforzo alcuno di milizie.
Quelle poche ch'egli trovò qui le compartì nelle città più forti, e
diedesi, per quanto si può credere, a far di grand'istanze a _Giustino_
Augusto per aver dei soccorsi. Solamente sappiamo da Agnello
Ravennate[2851], che egli fortificò _Cesarea_ con cignerla di pali:
oggidì diciamo _palizzare_. Era questa Cesarea, secondochè avvertì
Girolamo Rossi[2852], un borgo fuori di Ravenna a guisa di città posto
fra essa Ravenna e Classe. Giordano storico[2853] scrive appunto così:
_Trino urbs ipsa_ (Ravenna) _vocabulo gloriatur, trigeminaque positione
exultat: idest, prima Ravenna, ultima Classis, media Caesarea_. Vennero
poscia pacificamente in poter de' Longobardi _Vicenza_, _Verona_, e gli
altri luoghi della provincia della Venezia, a riserva di _Padova_ e di
_Monselice_, che guernite di sufficiente presidio si misero alla difesa.
Queste fortezze arrestarono i passi di Alboino, e tanto più perchè
essendo scorsi fin sotto _Mantova_, trovarono che anche quella città
s'era accinta a far testa. Per tanto determinò di non procedere più
oltre e di prendere il quartiere del verno in quella provincia, per
vedere se gli riuscisse, con bloccare in quel tempo esse città
resistenti, di forzarle alla resa. Racconta il sopraccitato Agnello, che
_Pietro_ seniore Arcivescovo di Ravenna _secunda indictione consecratus
est Romae absque jejunio, XVII kalendas octobris_. Soggiunge appresso:
_Eo anno occupata Venetia a Longobardis est, et invasa, absque bello
expulsi sunt_: forse _potiti sunt_. Nell'anno presente l'_Indizione
seconda_ cominciò a correre nel settembre; e però non più che la
provincia della Venezia conquistarono in quest'anno i Longobardi, e
senza contrasto. Nota in fine Paolo Diacono che ne' primi mesi dell'anno
presente cadde tanta neve nelle pianure d'Italia, quanta ne suol venire
ne' più alti luoghi delle Alpi, e che, ciò non ostante, si ebbe poi
tanta abbondanza di raccolto, che non v'era memoria d'altra simile.

NOTE:

[2837] Maffei, Istoria Diplomatica, pag. 103.

[2838] Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 2, cap. 6.

[2839] Idem, ibid., cap. 26.

[2840] Antiq. Italic., tom. 1, Dissert. I.

[2841] Galvaneus de Flamma, Manipul. Flor., cap. 211 Rer. Ital., tom.
XI.

[2842] Marius Aventicens., in Chron.

[2843] Histor. Miscell., lib. 16 in fin.

[2844] Sigon., de Regno Italiae, lib. 1.

[2845] Bachinnius, in Notis ad Agnelum, tom. 2. Rer. Ital.

[2846] Saxius in Notis ad Sigonium, de Regn. Italiae.

[2847] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 1, cap. 4.

[2848] Idem, lib. 2, cap. 7.

[2849] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 40.

[2850] Idem, lib. 5, cap. 22.

[2851] Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Ital.

[2852] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 3.

[2853] Jordan., de Reb. Get., cap. 29.



    Anno di CRISTO DLXIX. Indizione II.

    GIOVANNI III papa 10.
    GIUSTINO II imperadore 5.
    ALBOINO re 1.

L'anno III dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Appartiene all'anno presente una iscrizione scoperta in Capoa nel dì 5
di novembre dell'anno 1689, nel giardino de' padri di san Pietro
d'Alcantara, del monistero di san Bonaventura.

               HIC REQUIESCIT IN SOMNO PACIS
                IUSTINA ABBATISSA FUNDATRIX
                SANCTI LOCI HUIUS QUAE VIXIT
              PLUS MINUS ANNOS LXXXV DEPOSITA
               SUB DIE KALENDARUM NOVEMBRIUM
              IMP. D. N. N. IUSTINO P. P. AUG.
          ANN. III P. C. EIUSDEM INDICTIONE TERTIA.

Nel settembre di quest'anno cominciò a correr l'_Indizione III_, e per
conseguenza nel novembre susseguente fu posta questa iscrizione. Ora
dicendosi ivi che quest'anno è il _terzo dopo il consolato di Giustino
Augusto_, necessariamente il consolato stesso, secondo l'uso degli
antichi, s'ha da mettere nell'anno 566, come immaginò il cardinal
Baronio, e non già nell'anno 567, come pretese il padre Pagi. Di qui
ancora impariamo, come già s'erano introdotti in Italia i monisteri
delle sacre vergini, e che aveano le loro badesse sotto la regola di san
Benedetto. Di questo monistero non ebbe notizia il padre Mabillone.
Venendo ora ai fatti d'Italia, dico, con dispiacere, che non abbiamo un
filo sicuro per ben distinguere i tempi dell'imperio dei Longobardi in
Italia, perchè Paolo Diacono neppur egli l'ebbe, e a lui parimente
mancarono molte notizie di questi tempi. Tuttavia, benchè il Sigonio
differisca fino all'anno presente la conquista della provincia veneta, a
me nulladimeno è sembrato più probabile, per le ragioni addotte, che si
abbia essa a riferire all'anno precedente. Nel presente attese, a mio
credere, il barbaro re a tor di mezzo l'impedimento ai suoi passi di
_Mantova_. Non ne parla il suddetto storico; ma andando innanzi,
scorgeremo che quella città venne in suo potere, e verisimilmente
quest'anno, al contrario di _Cremona_ che si sostenne. _Trento_ ancora,
colla sua provincia, o in questo o nel precedente, si sottomise all'armi
de' Longobardi, e la stessa disavventura provarono le città di _Brescia_
e di _Bergamo_, senza apparire se la forza dell'armi o il solo timore le
inducesse ad aprire le porte. Altrettanto è da dire di _Milano_.
Sappiamo solamente di certo, attestandolo Paolo Diacono[2854], che
_Alboino_ entrò in questa città (già rimessa in piedi per cura di
Narsete) nel dì 3 settembre _indictione ingrediente tertia_, e per
conseguente nel presente anno 569, in cui nel dì primo di esso mese
cominciava a correre _l'indizione terza_. Dal conquisto di questa nobil
città vo in conghietturando che Paolo Diacono cominciasse a numerar gli
anni del regno di Alboino. Ora _Onorato_ arcivescovo di essa città, o
prima che v'entrassero i Longobardi, o dappoichè vi furono entrati, se
ne fuggì a Genova. Non c'è sufficiente autorità per credere ch'egli,
dopo aver consigliata la resa della città, oppresso dal dolore di
vederla saccheggiata contro i patti, se ne partisse, come ha creduto
taluno. Landolfo seniore[2855], storico milanese del secolo undecimo,
descrive questo saccheggio con tanti anacronismi e spropositi, che
neppur nella sostanza merita fede. Questa disgrazia di Milano, se fosse
vera, l'avrebbe saputa e notata Paolo Diacono, tanto più antico di
Landolfo. Quando poi si ammetta ciò che gli antichi cataloghi degli
arcivescovi di Milano, pubblicati dal padre Papebrochio e Mabillone, e
da me nella seconda parte del tomo primo _Rerum Italicarum_, scrivono di
esso Onorato, cioè ch'egli solamente _due anni_ governasse la
Chiesa milanese: converrà dire che egli poco dopo la sua andata
a Genova mancasse di vita come osservò il Sassi bibliotecario
dell'Ambrosiana[2856]. Quello poi che specialmente è degno
d'osservazione, e risulta da una lettera di san Gregorio Magno[2857],
scritta a _Costanzo_ arcivescovo parimente di Milano, si è che _Lorenzo
juniore_ fu eletto successore di Onorato in Genova dal clero e da molti
nobili e cittadini milanesi, i quali per timore de' Barbari s'erano colà
ritirati, come lo stesso san Gregorio attesta in un'altra lettera[2858].
Dall'antica tradizione de' Milanesi si ha che in Milano dagli scismatici
fosse eletto nello stesso tempo arcivescovo un _Frontone_, intorno al
quale abbiamo un favoloso racconto del suddetto Landolfo storico di
quella città. Ma _Lorenzo_ legittimo pastore, affine d'essere approvato
dal papa, fu obbligato ad inviare a Roma una carta di assicurazione, in
cui accettava il concilio quinto generale, e condannava i tre capitoli.
Questa carta fu sottoscritta dai più nobili fra i Romani, _inter quos
ego quoque_ (aggiugne il santo pontefice) _tunc urbanam praeturam_
(_praefecturam_ ha un altro testo) _gerens, pariter subscripsi_:
importante notizia che comincia a farci conoscere questo insigne
pontefice, da cui tanto splendore s'accrebbe dipoi alla santa Chiesa
romana, e che circa questi tempi in abito secolare esercitava la pretura
o prefettura di Roma.

Dappoichè Alboino fu divenuto padron di Milano, le soldatesche
longobarde si stesero per tutta la Liguria, e la ridussero quasi tutta
alla loro ubbidienza. Secondo l'uso di questi tempi, diverso da quel de'
Romani, questa provincia portava il nome di Liguria, ed abbracciava
allora Milano, Pavia, Novara, Vercelli, quello che oggidì chiamiamo
Monferrato, il Piemonte e tutta la riviera di Genova. Ed appunto abbiamo
da Paolo Diacono che le città marittime, come Genova, Albenga, Savona
(se pur questa è delle antiche città), Monaco ed altre per allora
tennero saldo contra l'empito de' Longobardi. Ma soprattutto la città di
_Ticino_, ossia di _Pavia_, sì per le buone sue fortificazioni, come pel
numeroso presidio romano e pel coraggio de' cittadini, si mostrò
alienissima dall'accettare il giogo dei Longobardi. Però Alboino, a cui
sopra ogni altra cosa premeva il conquisto di quella città, ne
intraprese l'assedio, portandosi con parte dell'esercito dal lato
occidentale, dov'è ora il monastero di san Salvatore. L'altra parte
passò a saccheggiar varii paesi, con penetrare anche di là dall'Apennino
verso il Genovesato, ma senza poter mettere piede in quelle città,
siccome abbiam detto. A queste calamità della Liguria, nel presente
anno, s'aggiunse una terribil carestia, succeduta all'abbondanza
dell'anno precedente. Intanto non resta memoria che _Giustino_
imperadore, principe riuscito alla pruova troppo debole per sostenere il
peso d'un grande imperio, soccorresse a bisogno dell'opressa Italia.
Abbiamo bensì da Menandro Protettore[2859] una notizia che non si dee
ommettere: cioè che esso Augusto _circa il fine del quarto anno del suo
imperio_ (e però nel presente anno, perchè il quarto ebbe principio nel
dì 14 di novembre dell'anno precedente) _ne' primi giorni d'agosto_,
inviò un'ambasciata ai _Turchi_, che una volta erano chiamati _Saci_.
Era allora principe di quella nazione _Disabolo_, portante anch'egli il
titolo di _Cagano_, titolo parimente usato, siccome dicemmo, dal
principe degli Avari, con intendersi perciò che questo era nome non
proprio, ma di dignità. Ora i _Turchi_ si contavano anch'essi fra le
nazioni della Tartaria. _Hunni, quos Turcos nucupamus_, dice
Teofane[2860] all'anno 571. Plino[2861], se pure non è guasta ne' suoi
testi quella lezione, mostra che anche a' suoi dì erano conosciuti i
_Turchi_. E v'ha taluno che sospetta avere infino Erodoto avuta notizia
di questo popolo. Comunque sia, certo è che nel secolo, di cui ora
trattiamo, era esso celebre nella Tartaria, e, per testimonianza di
Menandro, potentissimo. E ciò vien confermato da Evagrio[2862], là dove
scrive che gli Unni _Avari_, non potendo resistere alla possanza e
fierezza de' _Turchi_ lor confinanti, furono obbligati a mutar paese;
eppure parla di quegli stessi Avari che abbiam già veduti divenir
padroni del Sirmio, della Dacia e della Pannonia, con giugnere dipoi a
tanta possanza, che fecero tremar l'Italia tutta, siccome vedremo. Ho
voluto far menzione dell'antichità e della forza e nazion de' _Turchi_,
perchè costoro in fine son quegli stessi che, dopo il mille, fondarono
nell'Asia e poscia dilatarono per l'Europa e per l'Africa quella
sterminata monarchia, nemica del nome cristiano, che da tanti secoli si
sostiene in piedi, ma pareva che negli anni addietro si andasse
accostando secondo l'uso delle umane cose, alla sua rovina: e pure non è
così.

NOTE:

[2854] Paulus Diaconus, de Gest. Langob., lib. 2, cap. 25.

[2855] Landulphus Senior, in Chron., tom. 4 Rer. Ital.

[2856] Saxius, in Notis ad Sigonium de Regno Italiae.

[2857] Gregor. M., lib. 4, ep. Edition Benedictin.

[2858] Greg. M., lib. 2, ep. 30.

[2859] Hist. Byz., tom. 1, pag. 151.

[2860] Theoph., in Chronogr.

[2861] Plin., lib. 6, cap. 7.

[2862] Evagr., l. 5, cap. 1 et 2.



    Anno di CRISTO DLXX. Indizione III.

    GIOVANNI III papa 11.
    GIUSTINO II imperadore 6.
    ALBOINO re 2.

L'anno IV dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Seguitò in quest'anno il re _Alboino_ ad assediare la città di Pavia.
Intanto la maggior parte de' suoi si stese a conquistar quanto paese
potè e a saccheggiar quanto loro veniva alle mani. In questi tempi, se
non prima, s'impadronirono essi della maggior parte dell'Emilia, cioè di
Tortona, Piacenza, Parma, Reggio e Modena. Si avanzarono questi Barbari
per la Toscana; presero Spoleti, e tutta o quasi tutta l'Umbria, e forse
alcuna delle città oggidì costituenti la Marca d'Ancona[2863]. Roma con
alcune città circonvicine, si conservò all'ubbidienza dell'imperadore; e
_Longino_ esarco difese anch'egli Ravenna con alcune o con tutte le
città della Flaminia. Tanto avanzamento dell'armi longobardiche viene
attribuito da Paolo Diacono all'aver que' Barbari trovata l'Italia in
una somma debolezza a cagion della peste precedente che avea spogliato
di tanti abitatori le città e campagne, e dell'orribil carestia che
tuttavia si facea sentire per tutta l'Italia. Perciò non vi era chi
potesse resistere, massimamente contra sì gran moltitudine di Barbari, e
tanto più perchè da Costantinopoli non veniva soccorso alcuno. Mancò di
vita circa questi tempi, per quanto crede il cardinal Baronio, nell'anno
antecedente, com'è più probabile, _Paolino_ I, arcivescovo di Aquileia,
cioè quegli che cominciò lo scisma della sua Chiesa e de' vescovi suoi
suffraganei contro la sede apostolica, opponendosi al sentimento della
Chiesa universale, coll'impugnare dei decreti del concilio quinto
generale. Egli è chiamato _patriarca_ da Paolo Diacono; ma non sappiam
di certo che egli fosse il primo ad arrogarsi questo titolo grandioso.
Certo si trova dai suoi successori usato un tal distintivo dagli altri
arcivescovi d'Occidente. Ed è ben vero che, siccome osservammo nell'anno
532[2864], Atalarico re dei Goti col nome di _patriarchi_ disegnò i
metropolitani, e si trovava dato questo titolo anche ad altri
arcivescovi; ciò non ostante, è sembrato ad alcuni[2865] che gli
arcivescovi aquileiensi scismatici assumessero ambiziosamente questo
titolo per mostrare un'indipendenza dai romani pontefici: titolo
continuato dipoi per connivenza anche ne' successori cattolici, e non
solo ne' vescovi di Aquileia oggidì abitanti in Udine, ma in quelli
ancora di Grado, che furono una sezione della chiesa aquileiense, la
dignità de' quali ultimi fu poi nel secolo decimoquinto, trasferita nei
vescovi di Venezia. Ma intorno a questa disputa è da vedere quanto ha
scritto il padre de Rubeis[2866] dell'ordine dei Predicatori. Ed ancor
qui può parere che il cardinal Baronio, fuor di tempo, faccia da
interprete dei giudizii di Dio, quasichè Dio in vendetta di questi
scismatici (parla di Aquileia e di Milano) chiamasse in Italia la gente
fiera de' Longobardi, e consumasse e divorasse le loro diocesi colle
spade di que' Barbari crudeli, quando all'incontro Roma restò intatta
dal furor di costoro. Ma per disgrazia tutto il contrario avvenne. Non
si sa che i vescovi e popoli scismatici patissero tante calamità, quante
ne immagina il padre degli Annali ecclesiastici. Anzi, siccome osservò
il cardinal Noris[2867], più orgogliosi divennero da lì innanzi, e si
fortificarono maggiormente nel lor scisma i vescovi prevaricatori
sottoposti al dominio longobardico, perchè non più temevano del braccio
secolare di chi comandava in Roma. E, per lo contrario, furono messi a
sacco tanti altri paesi d'Italia e disfatte tante città, ch'erano
ubbidientissime al romano pontefice. Nè fu già presa Roma dai
Longobardi, pure patì anche essa innumerabili insulti e danni da que'
Barbari, come abbiamo da san Gregorio Magno e da altre memorie di questi
tempi. Oltre di che lo stesso Baronio[2868] riconosce gl'imperadori
d'Oriente, allora padroni di Roma, _quibusvis Barbaris adversus Romanos
truciores_. Or veggasi, come ben cammini il volere con tanta facilità
entrare ne' gabinetti di Dio. Abbiamo poi da Agnello Ravennate[2869],
che nell'anno V di Giustino secondo, principalmente spettante all'anno
presente, fu spaventosamente afflitta l'Italia tutta dalla pestilenza
dei buoi. Il che vien confermato da Mario Aventicense[2870], con
aggiungnere che perì anche una gran quantità di persone da dissenterie e
vaiuoli.

NOTE:

[2863] Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 2, cap. 26.

[2864] Cassiod., lib. 9, epist. 15.

[2865] Du-Chesne Scriptor. Rer. Franc., tom. 1, pag. 874.

[2866] De Rubeis, Dissert. et Monum. Ecclesiae Acquilejensis.

[2867] Noris, Dissertat. de Synodo V cap. 9, §. 3.

[2868] Baron., Annal. Eccl. ad ann. seq. 571.

[2869] Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.

[2870] Marius Aventicensis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLXXI. Indizione IV.

    GIOVANNI III papa 12.
    GIUSTINO II imperadore 7.
    ALBOINO re 3.

L'anno V dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Continuò ancora nell'anno presente il re _Alboino_ l'assedio di Pavia.
Potrebbe poi essere che circa questi tempi seguisse ciò che narra il
suddetto Agnello[2871], con dire, che dopo avere i Longobardi fatte
delle scorrerie in Toscana fino a Roma, diedero alle fiamme _Pietra
Pertusa_, fortezza inespugnabile, in questi tempi, e nominata più volte
da Procopio. Era situata questa presso il fiume Metauro di sotto da
Urbino sopra un sasso scosceso. Aggiugne il medesimo autore, che
impadronitisi i Barbari anche del _Foro di Cornelio_, città detta
Flamina, la fortificarono a tutto lor potere. Questa dal castello ivi
fabbricato, che per testimonianza di Paolo Diacono, fu appellato
_Imola_, prese poi il nome che, ha tuttavia. Ma s'è così, par ben
difficile a credere che i Longobardi si lasciassero addietro la città di
Bologna senza impadronirsene. Alcuni scrittori moderni rapportano la
suddetta edificazion d'Imola ai tempi di Clefo successor d'Alboino; ma
neppur essi hanno pruove sicure di questo tempo. Non è improbabile (e
pare che Leone Ostiense ve lo additi) che circa questi medesimi tempi i
Longobardi, conquistato _Benevento_ colla maggior parte di quel che ora
si chiama regno di Napoli, quivi fondassero l'insigne e vasto ducato di
Benevento, con esserne creato primo duca _Zottone_. Questa opinione
piacque a Scipione Ammirato, e fu insinuata dal padre Antonio
Caracciolo, fondandola eglino sull'aver detto Paolo Diacono, che questo
Zottone tenne quel ducato per lo spazio di vent'anni, combinando poi tal
asserzione colla cronologia de' susseguenti duchi. Nondimeno il vero è
che neppur Paolo Diacono ben conobbe il principio del ducato
beneventano. E però tanto meno è a noi permesso di scoprirlo con
certezza, mancandoci tante storie ed aiuti, che pure restavano a' tempi
di Paolo. Che se Camillo Pellegrino[2872] credette e volle far credere
che i Longobardi, venuti in aiuto di Narsete contra de' Goti, avessero
piantate le fondamenta di questo ducato, a me non sembra degna una tal
opinione di quel cospicuo letterato, sì occhiuto in tanti altri punti di
storia quale egli fu. Si sa che Narsete cacciò tosto fuori d'Italia gli
ausiliarii Longobardi, perchè troppo maneschi e rapaci. Godeva in questi
tempi una tollerabil pace l'imperio d'Oriente, benchè governato da
_Giustino_, principe di poca levatura, e che sembra aver troppo
negligentate le cose d'Italia. Per poca avvertenza di lui, o de'
ministri suoi, come s'ha da Evagrio[2873] e da Teofilatto[2874]
istorici, si ruppe la pace fra i Greci e i Persiani, con insorgere una
guerra funestissima, la quale per venti anni durò, e riuscì un seminario
di calamità per le provincie poste fra i due avversarii imperii.

NOTE:

[2871] Agnell., ibidem.

[2872] Peregrinus, in Dissert. de origin. Ducat. Beneventani.

[2873] Evagr., lib. 5, cap. 7.

[2874] Theophilactus, lib. 3, cap. 8.



    Anno di CRISTO DLXXII. Indizione V.

    GIOVANNI III papa 13.
    GIUSTINO II imperadore 8.
    ALBOINO re 4.

L'anno VI dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


L'assediata città di Pavia si sosteneva tuttavia contra del furore de'
Longobardi; ma potrebbe essere ch'ella si rendesse ai medesimi verso il
fine del presente anno, perchè ignoriamo il tempo in cui fu dato
principio a quell'assedio. Paolo Diacono[2875] attesta ch'esso durò _per
tre anni ed alquanti mesi_. Se nel settembre dell'anno 569 avessero
cominciato i Longobardi a stringerla, verisimil sarebbe la sua caduta
nel cadere di questo anno. Sia ad altri lecito il differirla ai primi
mesi del seguente. Abbiamo dunque dal suddetto Paolo che quella città,
dopo sì lunga ed ostinata difesa, finalmente per mancanza di viveri aprì
le porte ad _Alboino_. Nel voler egli entrare per la porta orientale di
san Giovanni, sotto d'essa gli cadde il cavallo; nè questo si voleva
rizzare, per quanto il re adoperasse gli sproni, e il suo cavallerizzo
colla frusta il percotesse. Allora uno dei suoi uffiziali, persona
timorata di Dio, gli disse: _Ah, signore, vi sovvenga che giuramento
abbiate fatto. Guastatelo, ed entrerete nella città. Questo povero
popolo è popolo cristiano_. Il giuramento, dianzi fatto da Alboino in
collera, era di mettere a fil di spada tutti i Pavesi, perchè non
s'erano in tanto tempo voluti mai rendere. Ritrattollo Alboino, ben
conoscendo che all'adempimento d'esso non era tenuto; ed allora,
balzando tosto in piedi da sè il destriero, entrò il re nella città
senza far male ad alcuno, e andò a stanziare nel palazzo già fabbricato
dal re _Teoderico_. Tornato intanto il cuore in corpo ai cittadini,
concorsero tutti a ringraziarlo e a riconoscerlo per loro principe.
Ancor qui merita d'esser osservata la clemenza d'Alboino, tuttochè
barbaro. Se si avesse a prestar fede a Mario Aventicense[2876] poco
avrebbe goduto il re Alboino della sua terrena felicità, scrivendo egli
che nell'anno presente, correndo la _indizione quinta_, seguì la sua
morte. Anche l'abbate Biclariense[2877] sembra del medesimo parere. Ma
il cardinal Baronio, anticipando ancora questo tempo, fa terminare la
vita di Alboino nell'anno precedente 571, fondandosi sulle parole di
Paolo, che scrive essere durato il regno d'Alboino _per tre anni e sei
mesi_, e deducendo questi tre anni e mesi sei dall'ingresso de'
Longobardi in Italia, cioè dall'anno 568. Perchè noi tutti ci troviamo
qui nel buio, ed in ogni sentenza occorrono delle difficoltà; però è
permesso a ciascun di seguitar l'opinione che gli sembra più verisimile.
Quanto a me, rapporterò all'anno seguente la morte d'esso re, che certo
non può essere accaduta nell'anno 571, come si figurò il Baronio,
quantunque paia assistere alla di lui opinione il suddetto Mario, che
posticipa d'un anno altri avvenimenti, d'allora, e sia per lui Agnello
Ravennate, le cui parole riferirò fra poco.

NOTE:

[2875] Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 2, cap. 27.

[2876] Marius Aventicensis, in Chron.

[2877] Abbas Biclariensis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLXXIII. Indizione VI.

    GIOVANNI III papa 14.
    GIUSTINO II imperadore 9.
    CLEFO re 1.

L'anno VII dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Mette il cardinal Baronio nell'anno precedente la morte di papa
_Giovanni III_, per avere anticipato di un anno la sua creazione.
Pretende il padre Pagi[2878], a cui tengo dietro anch'io, ch'egli
compiesse la carriera del suo pontificato e della sua vita nell'anno
presente a dì 13 di luglio. Dopo la di lui morte restò vacante gran
tempo la cattedra di san Pietro, nè in quest'anno fu eletto altro papa;
o, se fu eletto, non venne consecrato: segno che Roma dovea trovarsi in
grandi angustie e confusioni, a cagione de' Longobardi, i quali
infestavano i suoi contorni, ed arrivarono talvolta fino alle porte di
essa città. Ma troppo scarse son pervenute a noi le notizie degli
avvenimenti funesti di questi tempi. Paolo Diacono ne seppe poco
anch'egli: eppure non abbiam se non lui che ci abbia conservata qualche
memoria d'allora, ma senza distinguere gli anni, di maniera che per
istabilire il tempo preciso di que' pochi fatti che restano, bisogna
camminare a tentone. Ora dico che verisimilmente nell'anno presente,
oppure nel susseguente, succedette la morte del re _Alboino_. Non
abbiamo altro lume per assegnar questo tempo, se non le poche parole di
Paolo Diacono, che scrive aver egli regnato in Italia _tre anni e sei
mesi_. Dopo aver noi veduto ch'egli solamente nel settembre dall'anno
569 entrò in Milano, e spese _tre anni e qualche mese_ per ridurre alla
sua ubbidienza Pavia, non resta luogo a credere ch'egli fosse levato di
vita nell'anno 571, come s'avvisò di dire il cardinal Baronio, perchè
sarebbe morto prima d'aver preso Pavia. Difficilmente ancora per la
medesima ragione si può fissar la sua morte nell'anno 572. Mario
Aventicense e l'abbate Biclariense, citati dal padre Pagi per tale
opinione, han troppo slogate l'ossa in questi tempi. Di Mario lo
confessa lo stesso Pagi. E il Biclariense, mettendo la morte di
_Cunimondo_ re dei Gepidi un anno prima della morte del re Alboino, fa
conoscere quanto poco sia da fidarsi di lui ne' fatti de' Longobardi. Il
Sigonio poi lo rapporta all'anno 574, e concorre nel medesimo parere il
padre Pagi, con allegare Ermanno Contratto[2879] e Sigeberto[2880], che
appunto ne parlano a quell'anno. Anzi dic'egli che niuno meglio d'esso
Ermanno ha inteso quello che volle dir Paolo Diacono, notando all'anno
571 la resa di _Pavia_, ed aggiugnendo che Alboino _sedem ibi regni
statuens tres annos et sex menses in Italia regnavit_. Ma questo non può
sussistere, cioè che dalla presa di Pavia cominciasse l'epoca del regno
di Alboino, essendo per le cose dette chiaro che non potè quella città
venire alle mani de' Longobardi nell'anno 571, e su tal supposto sarebbe
morto Alboino nel 575, o nel 576. Ermanno ci dà anche la morte di
Sigeberto re de' Franchi in esso anno 574; eppure il padre Pagi, e la
corrente de' letterati il fa morto nell'anno 575. Quanto allo storico
Sigeberto, a cui dà tanta autorità il padre Pagi, che vuole s'abbiano a
correggere gli errori di Paolo Diacono con quanto lasciò scritto esso
Sigeberto, strana è questa pretensione. Nè Sigeberto nè Ermanno
Contratto ebbero davanti agli occhi, in iscrivendo de' Longobardi, se
non l'unico Paolo Diacono. E di sopra all'anno 551 vedemmo rapportata,
con solenne errore, da esso Sigeberto la morte di Alboino re de'
Longobardi all'anno 543.

Quanto a me dunque crederei più probabile (come ancora la credette il
padre Bacchini) che seguisse la morte violenta del re _Alboino_
nell'anno presente 573. Essendo in questi tempi Milano metropoli e capo
della Liguria, da che riuscì ad Alboino di entrarne in possesso,
verisimilmente fu egli allora acclamato re. E contando dal dì 4 di
settembre dell'anno 569, in cui succedette la presa di Milano, _tre anni
e sei mesi_ ch'egli regnò, viene a cader la sua morte nell'anno presente
573, correndo tuttavia l'anno quarto del suo regno. Agnello
Ravennate[2881] scrive che Alboino fu levato dal mondo _imperante
Justino II, anno VI jussu uxoris suae Rosmundae IV kalendas julias_.
Secondo i conti nostri, l'_anno sesto_ di Giustino II imperadore correva
nell'anno 571. Però, a tenore delle ragioni addotte, non si può
abbracciare la di lui opinione. Probabilmente quel testo è scorretto, e
in vece di _anno VI_, Agnello avea scritto _anno VIII_. Notissima è la
cagione e la maniera della morte di Alboino; tuttavia il corso della
storia richiede che ancor io ne faccia menzione[2882]. Trovavasi questo
re vittorioso in Verona, dove un giorno fece un solenne banchetto ai
suoi uffiziali. Aveva egli fatto legare in oro il cranio del nemico
_Cunimondo_ re dei Gepidi, da lui ucciso in battaglia, e in quello
beveva: barbarica galanteria ed invenzione, di cui è buon testimonio
Paolo Diacono, che giura d'aver veduto il medesimo teschio, mostratogli
dal re _Ratchis_. Riscaldato il re barbaro dal vino, bestialmente invitò
_Rosmonda_ sua moglie a bere allegramente in quella funesta tazza,
perchè berrebbe in compagnia di suo padre. Era ella, siccome altrove
dicemmo, figliuola del medesimo estinto re Cunimondo. Fu questa una
stoccata al cuore della misera principessa, laonde inviperita cominciò
tosto a macchinarne la vendetta: e comunicato il suo pensiero ad
_Elmigiso_, scudiere, e fratello di latte d'Alboino, fu consigliata ad
adoperar _Perideo_, uomo di gran forza, per levar di vita il marito. Ma
non bastando le parole ad indurre Perideo a tentare un tal misfatto, la
regina prese un altro spediente. Sapeva ella qual amicizia passasse fra
una sua cameriera e Perideo; perciò concertò con essa di prendere
segretamente il di lei luogo, allorchè Perideo venisse a giacere con
lei. Credendosi Perideo d'essersi trovato colla solita amica, restò ben
sorpreso, quando la regina gli si scoprì qual era con soggiugnere, che
dopo un tal delitto altro non restava, se non che o egli ammazzasse
Alboino, od Alboino, avvisato del fatto, levasse lui di vita. Elesse
Perideo il primo partito. Or mentre Alboino nel dì 28 di giugno era il
dopo pranzo ito a dormire, Rosmonda, levate prima l'armi dalla camera e
legata ben bene la spada del marito, acciocchè non potesse nè adoperarla
nè sguainarla, e chiuse l'altre porte, affinchè non si sentisse il
rumore, introdusse Perideo nella stanza. Al primo colpo svegliatosi
Alboino corse alla spada; ma ritrovandola sequestrata prese uno scabello
e fece quanta difesa potè; ma in fine alle tante ferite stramazzò privo
di vita. Divolgatasi la di lui morte, infiniti furono i lamenti e i
pianti de' Longobardi, veggendosi tolto un sì bellicoso principe,
universalmente amato e riverito dalla sua nazione. Fu data sepoltura al
suo corpo, e racconta Paolo Diacono che a' suoi dì, circa l'anno 770,
_Giselberto_ duca di Verona, fatto aprir quell'avello, ne estrasse la
spada e gli ornamenti regali, con andarsi poi vanamente vantando d'aver
veduto il re _Alboino_.

In ricompensa di così nera azione Rosmonda prese per marito Elmigiso, e
tentò anche di farlo re. Ma insospettiti, o pure chiariti i Longobardi
che dalla mano loro fosse venuto l'assassinio di Alboino, non solamente
si opposero all'innalzamento di costui, ma ancora pensavano di levargli
la vita. Allora Rosmonda segretamente mandò a Ravenna a pregare l'esarco
Longino, che le inviasse una barca con uomini fedeli; il che egli
puntualmente eseguì. In essa dunque di notte nel mese d'agosto entrata
Rosmonda, se ne fuggì a Ravenna, conducendo seco il nuovo marito
Elmigiso e tutto il tesoro dei re longobardi. Furono essi ben accolti da
Longino. Ma non andò molto, che l'astuto Greco invaghitosi di Rosmonda,
giovane avvenente, e più delle sue ricchezze, cominciò ad esortarla di
voler prendere lui per marito, con liberarsi da Elmigiso, dandole ad
intendere che così diverrebbe regina d'Italia. Non isparse in vano le
sue parole. Aspettò l'ambiziosa Rosmonda che Elmigiso un dì stato al
bagno, ne uscisse, e sotto pretesto di ristorarlo gli porse una tazza di
vino, ma vino avvelenato. Appena ne ebbe egli tracannata la metà, che
s'avvide di aver bevuta la morte. Però sfoderata la spada, e messale la
punta alla gola, l'obbligò anch'essa a bere il resto: con che amendue
caddero morti. È da maravigliarsi come Gregorio Turonense[2883],
scrittore di questi tempi, e poco fa eletto vescovo scriva che Rosmonda
facesse morir di veleno il re marito, e che fuggendo essa con un suo
famiglio amendue furono presi ed uccisi. Merita qui ben più fede Paolo
Diacono, che si servì delle storie di _Secondo_ vescovo di Trento.
Longino inviò poscia a Costantinopoli all'imperadore il tesoro de'
Longobardi, insieme con _Albsuinda_ figliuola del re Alboino, che
Rosmonda sua madre avea menata con seco a Ravenna. Ne ebbe non poco
piacere l'imperadore, e, per attestato di Agnello[2884], accrebbe
all'esarco l'autorità e i salarii. Paolo diacono scrive che quelle
ricchezze furono mandate a _Tiberio_ Augusto. Ma l'ordine dei tempi
richiede che fossero inviate all'imperadore Giustino; e così in fatti
lasciò scritto il suddetto Agnello Ravennate, che pochi anni dopo la
morte di Paolo Diacono compilò le vite degli arcivescovi di Ravenna, che
in questo fatto parla solo d'Elmigiso, e nulla dice di Perideo.
Raunandosi più probabilmente nel mese d'agosto i principali capi della
nazione longobarda in Pavia, e quivi elessero per loro re _Clefo_, ossia
_Clefone_, uno de' più nobili fra loro. Non si sa ch'egli fosse
coronato. Paolo Diacono[2885] scrive che nella funzione di creare i re
longobardi si presentava un'asta al re nuovo, ma senza far parola di
corona o di diadema. Questo re ebbe per moglie _Massana_; e, a riserva
delle sue crudeltà accennate in due parole dal sudetto storico, niuna
altra impresa di lui è giunta a nostra notizia.

NOTE:

[2878] Pagius, Critic. Baron.

[2879] Hermannus Contractus, in Chron.

[2880] Sigebertus, in Chronico.

[2881] Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.

[2882] Paulus Diaconus, de Gest. Lang., lib. 2, cap. 28.

[2883] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 41.

[2884] Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.

[2885] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 55.



    Anno di CRISTO DLXXIV. Indizione VII.

    BENEDETTO I papa 1.
    GIUSTINO II imperadore 10.
    TIBERIO COSTANTINO cesare 1.
    CLEFO re 2.

L'anno VIII dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Dopo essere stato per _dieci mesi e tre giorni_ vacante il pontificato
romano, per quanto ne scrive Anastasio bibliotecario[2886], fu
finalmente consecrato papa _Benedetto_, primo di questo nome,
cognominato dai Greci _Bonoso_. Crede il padre Pagi che ciò seguisse nel
dì 3 di giugno. Dal cardinal Baronio è riferito all'anno precedente
l'ingresso di questo papa nella sedia di san Pietro. Ad altro poi non si
può attribuire sì gran dilazione in dare a Roma un nuovo pontefice, se
non alle fiere turbolenze di questi tempi per l'invasione de'
Longobardi, e all'abuso introdotto di non poter consacrare il papa
eletto senza l'approvazione degli imperadori, dimoranti allora in
Costantinopoli. In quest'anno appunto, per attestato di Evagrio[2887],
di Teofane[2888] e della Cronica Alessandrina[2889], _Giustino_ Augusto
talmente si conturbò all'udire i progressi de' Persiani, che gli aveano
prese le città di Apamea e Daras, che gli diede alquanto volta il
cervello. Riavutosi dopo qualche tempo, e trovandosi malconcio di
sanità, così persuaso da _Sofia_ Augusta sua moglie, volle provvedersi
di chi l'aiutasse nel governo. E fu questo _Tiberio_, nato nella Tracia,
uomo di bellissimo aspetto, di alta statura, ma, quel che più importa,
dotato di rare virtù. Giustino gli diede il titolo di _Cesare_, e in una
maniera (dice Evagrio) che si tirò dietro l'ammirazione d'ognuno.
Congregati tutti i magistrati e le persone di corte davanti al palazzo
imperiale, dove intervenne ancora _Giovanni_ patriarca col suo clero,
Giustino, dappoichè ebbe vestito Tiberio colla tonaca cesarea e col
manto di porpora, ad alta voce gli disse: _Guarda, Tiberio, di non
lasciarti ingannare dalla magnificenza di questa veste, nè dalla pompa
delle cose visibili. Io scioccamente incantato da questo splendore, mi
son renduto degno dell'ultimo supplizio. Tocca a te a correggere i miei
falli, servendoti specialmente della mansuetudine e benignità nel
governo de' popoli._ Poi mostrandogli col dito i magistrati, soggiunse:
_Guardati dal creder loro, perchè essi mi hanno condotto nello stato che
vedi._ Aggiunse altre simili parole che trassero le lagrime dagli occhi
di tutti. Teofane scrive aver Giustino dati questi documenti a Tiberio,
non allorchè il dichiarò Cesare (il che si crede fatto nell'anno
presente), ma sì bene allorchè il creò Augusto e collega nell'imperio. E
forse che Evagrio non è discorde da Teofane. Intanto il re Clefo regnava
sopra i Longobardi. Abbiamo da Paolo Diacono che costui specialmente se
la prese contro i _Romani potenti_, cioè contra gli antichi abitatori
dell'Italia, sudditi del romano imperio, con ucciderne molti, e mandarne
molti altri in esilio fuori di Italia. Non ispiega lo storico s'egli
esercitasse questa crudeltà solamente verso i potenti delle città che
andava conquistando, oppur se anco verso gli altri nobili delle città
già conquistate da Alboino. Sappiamo da Gregorio Turonense, storico
allora vivente, che i Longobardi entrati in Italia, _specialmente nei
primi sette anni_, scorrendola, con spogliar le chiese ed uccidere i
sacerdoti, _la ridussero in loro potere_. Paolo Diacono[2890], che,
tessendo la storia de' Longobardi, chiaramente si protesta d'essersi
servito di quella de' Franchi, scritta da esso Turonense, cedette che
questa crudeltà e la _conquista della maggior parte d'Italia_ seguissero
nel _settimo anno dalla venuta d'Alboino in Italia_. E ciò notando egli
dopo aver narrata la morte del re Clefo, v'ha alcuno che si è servito di
quel passo di Paolo per istabilire la cronologia delle azioni de'
Longobardi. Ma, per vero dire, sono assai chiare le parole di Gregorio
Turonense: oppur Paolo non ne intese bene il senso; laonde indarno si
può far qui fondamento per dare un buon ordine alle azioni de'
Longobardi. Possiamo bensì dedurne che nello spazio de' _primi sette
anni_ riuscisse ai Longobardi di occupare la maggior parte dell'Italia,
e che, per conseguente stendessero le lor conquiste in quelle contrade
ancora che oggidì formano il regno di Napoli.

NOTE:

[2886] Anast. Biblioth., in Benedicto I.

[2887] Evagr., lib. 5, cap. 13.

[2888] Theoph., in Chronogr.

[2889] Chronicon Alexandrinum.

[2890] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 2, cap. 32.



    Anno di CRISTO DLXXV. Indizione VIII.

    BENEDETTO I papa 2.
    GIUSTINO II imperadore 11.
    TIBERIO COSTANTINO cesare 2.

L'anno IX dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Secondochè scrive Paolo Diacono, non più che un anno e sei mesi regnò
_Clefo_ re dei Longobardi; e però o sul fine del precedente o pure sul
principio del presente è da credere ch'egli fosse tolto dal mondo.
Principe a noi solamente noto per la sua crudeltà, e non indegno della
morte che gli toccò[2891]. Fu egli ucciso da un suo paggio o famiglio,
senza che a nostra notizia sia giunta la cagione o la maniera di
quest'altro regicidio. Per _dieci anni_ dipoi restò senza re il regno
de' Longobardi, non so se perchè discordassero nell'elezione i primati,
ovvero perchè per allora amassero di non avere un capo che regolasse il
corpo loro, o pure perchè _Autari_ figliuolo del re Clefo paresse loro,
a cagion della sua età, non per anche atto al governo dei popoli,
siccome poi fu creduto da lì a dieci anni. Sappiamo bensì da Paolo
Diacono che in questo decennio la nazion longobarda fu governata da
trentasei duchi, formando essi una repubblica, concordemente regolata da
tante teste, ma comandando cadaun di essi come sovrano a quella città
che gli era stata data in governo, e coll'indipendenza dagli altri.
Zabano signoreggiava in _Pavia_, Alboino in _Milano_, Vallari in
_Bergamo_, Alachiso in _Brescia_, Evino in _Trento_, Gisolfo in
_Cividale di Friuli_, e così altri in altre città. Non si può ben
decidere se i ducati del _Friuli_ e di _Spoleti_ fossero allora formati
con quella ampiezza che certamente ebbero dipoi; nè se fosse per anche
nato il ducato insigne di _Benevento_. Contuttociò fondatamente si può
credere che si fossero già introdotti alcuni duchi, i quali comandassero
a più d'una città. Parleremo tra poco di _Faroaldo primo duca di
Spoleti_. Per altro in somma confusione era per questi tempi lo stato
dell'Italia. Restavano tuttavia in potere dell'imperadore Ravenna con
alcune città circonvicine; Roma col suo ducato, che abbracciava altre
città: Padova, Monselice e Cremona; e nella Liguria Genova con altri
luoghi marittimi. Ritenevano ancora gli uffiziali cesarei alcuni luoghi
nell'Alpi Cozzie, come Susa ed altri siti. Ed è fuor di dubbio che
Napoli con altre città marittime seguitava ad esser fedele
all'imperadore. Possedevano all'incontro i Longobardi le provincie del
Friuli e della Venezia, la Liguria quasi tutta la Toscana e l'Umbria di
qua e di là dall'Apennino, e penetravano nella Puglia e Campania. Sicchè
la misera Italia era divisa e lacerata in varie parti, e per le offese e
difese piena di guai. Attesta ancora Paolo Diacono[2892] che sotto
questi duchi per la loro ingordigia di robe furono uccisi molti nobili
romani, cioè italiani, e che i popoli furono tassati a pagar ogni anno
per tributo la terza parte delle rendite delle lor terre ai Longobardi.
Io so che v'ha taluno, a cui per cagion di questo tributo è sembrata ben
deplorabile la condizion dell'Italia dopo la venuta de' Longobardi;
quasi che non vi abbia de' popoli anche oggidì in Italia che, computati
gli aggravii tutti pagano al principe loro eguali, anzi più gravi
tributi. Oltre di che, chi esalta cotanto il governo dei Romani antichi
in paragone di questi Barbari, dovrebbe ricordarsi quanti terreni si
contribuissero una volta per fondar le colonie romane, e quanto maggior
copia parimenti di terreni si sia in que' tempi tolta alle città per
premiare i soldati, e a quanti aggravii fossero anche sotto i Romani
sottoposti i popoli. Ora scrivendo Paolo Diacono che _per hos
Langobardorum duces, septimo anno ab adventu Alboini, Italia in maxima
parte capta est_; e venendo a cadere nell'anno presente il _settimo_
dopo la venuta d'Alboino, pare che il comando sovrano d'essi duchi
avesse principio di qui.

Ho differito fin qui di parlare delle irruzioni fatte dai Longobardi
nelle Gallie, perchè Gregorio Turonense, che ce ne conservò le notizie,
e da cui le prese anche Paolo Diacono, secondo il suo solito, non ne
indica gli anni. Mario Aventicense[2893] ne riferisce una all'anno 568,
cioè a quel medesimo, in cui Alboino entrò colla sua nazione in Italia;
il che difficilmente si può credere. Almen pare che le medesime
succedessero parte sotto _Alboino_ e parte sotto il regno di _Clefo_,
vivente ancora _Sigeberto_ re dei Franchi, il quale nell'anno presente
tolto fu dal mondo. Raccogliesi dunque da esso Turonense (copiato dipoi
da Paolo Diacono) che[2894] _santo Ospizio_, romito chiuso appresso
Nizza di Provenza, predisse la venuta de' Longobardi nelle Gallie, e che
devasterebbono sette città. Giunsero questi Barbari in quelle parti, e
veduto il santo romito al fenestrino della torre, dove era chiuso, nè
trovando porta alcuna, salirono sul tetto, e tolto via le tegole, videro
il servo di Dio cinto di catene e vestito di cilicio. Il riputarono
malfattore, ed egli per mezzo d'un interprete interrogato, rispose
d'esser tale. Allora uno di quei Longobardi, sfoderata le spada, volle
ucciderlo, ma se gl'intirizzì il braccio: dal che intesero ch'egli era
un santo penitente. Entrarono dunque, non so se questi, o pur altri
nelle Gallie[2895], e si diedero a saccheggiare il paese della Borgogna,
che allora si stendeva pel Delfinato e per la Savoia. _Arnato_ patrizio
de' Franchi, cioè ornato della più illustre dignità che allora
conferissero gli imperadori e i re, accorse contra di costoro con quante
forze potè; ma, venuto a battaglia con essi, vi lasciò la vita e la sua
armata prese la fuga. Tanta fu la strage fatta de' Borgognoni in quella
infelice giornata, che non si potè ben raccogliere il numero dei morti.
Se ne tornarono appresso in Italia i Longobardi tutti carichi di
bottino. Era tuttavia vivo il re _Alboino_. Vollero poi nell'anno
appresso visitar di nuovo le Gallie, credendo di avere sì buon mercato,
come era avvenuto la prima volta; e pervennero fin verso la città
d'Ambrun. Ma ebbero all'incontro _Eunio_, soprannominato _Mummolo_,
patrizio generale del re _Guntranno_, uomo di gran valore e di rara
accortezza militare. Lasciò egli inoltrare i Longobardi per quelle
montagne, e fatte tagliar le strade e baricare i passi, gl'imbrogliò in
maniera, che molti ne uccise e fece gli altri prigioni, a riserva di
pochi che, salvatisi colla fuga, poterono portarne la nuova in Italia.
Come cosa scandalosa osservò il Turonense che intervennero a questa
impresa contra de' Longobardi _Salonio_ vescovo di Ambrun, e
_Segittario_ vescovo di Gap, amendue fratelli, guerniti di tutt'armi, e,
quel ch'è peggio, di lor mano ancora uccisero alcuni di quei Barbari.
Furono questi vescovi condannati dipoi nel concilio di Lione, e
finalmente deposti in quello di Scialon; ma pur troppo servirono di
esempio ad altri vescovi nell'avvenire per comparir nelle armate vestiti
di celata e di usbergo, per far da bravi nelle battaglie, senza
rispettare i sacri canoni, dai quali son detestati e puniti somiglianti
eccessi.

Venne ancor voglia ai Sassoni, già calati in Italia con Alboino, di
cercare la lor buona ventura nelle Gallie, ed entrati nella Provenza, si
piantarono nel territorio di Riez, e di là facendo scorrerie, mettevano
a sacco tutte le ville delle città circonvicine. Non fu lento a farsene
rendere conto il generale de' Franchi Mummolo, che trovandoli sbandati,
ne uccise alcune migliaia, a più ne avrebbe tagliato a pezzi, se non
sopraggiungeva la notte. La mattina seguente raggruppatisi i restanti
Sassoni, si disposero ad un nuovo cimento; ma andando innanzi e indietro
dei messi, si venne ad un aggiustamento, per cui essi regalarono
Mummolo, rilasciarono tutta la preda coi prigioni, e promisero di
tornare all'ubbidienza del re _Sigeberto_. Ed, in fatti, venuti che
furono in Italia, raccolsero le lor mogli e figliuoli, e se ne
ritornarono nella Gallia, e poscia in Sassonia, dov'ebbero di male
percosse dagli Svevi, che s'erano annidati nella patria di essi Sassoni,
nè se ne voleano partire. Voce costante fu che costoro abbandonassero
l'Italia, perchè non piacea loro di star sotto i Longobardi, che li
trattavano da sudditi. Racconta parimente Mario Aventicense, che dopo
essere stato ucciso il re Clefo, nel medesimo anno (e però nel presente)
i Longobardi di nuovo tornarono nella Valle dei Vallesi; presero le
Chiuse, ed abitarono molti giorni nel celebre monistero di Agauno.
Aggiugne che vennero ad un conflitto coi Franchi, e quasi tutti rimasero
morti sul campo. Ma se in questi anni era l'Italia immersa nelle miserie
per cagione de' Longobardi, non godea già maggior felicità la Gallia
stessa[2896]. Le guerre civili, insorte fra i due re _Chilperico_ e
_Sigeberto_, si riaccesero più volte. Seguirono battaglie, stragi,
saccheggi e incendii, colla desolazion delle campagne, delle chiese e
de' monisteri, in guisa che Gregorio Turonense ebbe a chiamar più
terribil quella persecuzione, che le sofferte ai tempi di Diocleziano.
_Sigeberto_ infine più potente dell'altro, dopo avergli prese varie
città, era alla vigilia di spogliarlo di tutto, quando da _Fredegonda_
moglie del re _Chilperico_, donna, a cui nulla costavano le iniquità,
furono inviati due animosi sicarii, che, trovata maniera d'essere
introdotti all'udienza di esso re Sigeberto, gli cacciarono nei fianchi
due coltelli avvelenati, da' quali colpi egli tra poco morì. Credesi che
a quest'anno appartenga il prospero successo delle armi Cesaree in
Oriente contro _Cosroe_ re di Persia. Costui avendo che fare con
_Giustino_ debolissimo imperadore, sempre più insuperbiva e faceva dei
nuovi acquisti. Ma da che Tiberio fu creato Cesare, mutarono faccia gli
affari[2897]. Sapendo egli usar meglio del danaro che dianzi si gettava
in ispese vanissime, mise in piedi una poderosa armata di circa
centocinquantamila soldati scelti, e ne diede il comando a _Giustiniano_
pronipote di Giustiniano Augusto, e figliuolo di _Germano_ patrizio.
Questi valorosamente ito a fronte di Cosroe, gli diede di molte busse,
il costrinse a ritirarsi in Persia, e nella Persia entrò anch'egli, da
dove riportò un ricco bottino ed una gran moltitudine di prigioni. Circa
questi tempi ancora, se si vuol credere al padre Mabillon[2898], san
_Gregorio_ il grande, abbandonato il secolo e la pretura di Roma,
abbracciò la vita monastica nel monistero romano di san Andrea sotto la
regola di san Benedetto.

NOTE:

[2891] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard. lib. 2, cap. 31 et seq.

[2892] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 2, cap. 32.

[2893] Marius Aventicensis, in Chron.

[2894] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 6. Paulus Diaconus, lib. 3, cap.
1.

[2895] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 42.

[2896] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 44.

[2897] Evagr., lib. 5, cap. 14.

[2898] Mabillon, Annal. Benedictin.



    Anno di CRISTO DLXXVI. Indizione IX.

    BENEDETTO I papa 3.
    GIUSTINO II imperadore 12.
    TIBERIO COSTANTINO cesare 3.

L'anno X dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Può non inverisimilmente riferirsi all'anno presente ciò che vien
raccontato da Gregorio Turonense[2899] e da Paolo Diacono[2900]: cioè
che tre duchi dei Longobardi, _Amone, Zabane e Rodano_, il secondo dei
quali era duca di Pavia, trovando gusto nel mestiere del bottinare, si
avvisarono di far buon colpo con passare anch'essi nella Gallia. Amone
per la via di Ambrun arrivò fino a Macovilla, luogo donato dal re
_Guntranno_ a Mummolo patrizio suo generale, e quivi mise il campo.
Diede il sacco a tutta la provincia d'Arles e alle città circonvicine.
Arrivato anche in vicinanza di Marsilia, condusse via quanti armenti e
persone potè, e minacciò di mettere l'assedio alla città d'Aix, che con
un regalo di danari se ne liberò. Zabane, tenuta la via della città di
Die, si portò sotto Valenza, ed assediolla. Rodano anch'egli fece
altrettanto a quella di Granoble. A questo avviso il valoroso generale
de' Franchi _Mummolo_ uscì in campagna coll'esercito suo, e passato
quasi miracolosamente il fiume Isere, perchè un animale in passandolo
insegnò alla sua gente il guado, arrivò addosso a Rodano, che assediava
Granoble. Messisi in battaglia i Longobardi, combatterono bensì con
tutto coraggio, ma in fine restarono sconfitti, e Rodano ferito da un
colpo di lancia, appena con cinquecento de' suoi salvatosi, portò la
nuova delle sue disgrazie a Zabane che assediava Valenza. Allora amendue
dato un saccheggio al paese, sen vennero ad Ambrun, dove di nuovo si
presentò lor all'incontro Mummolo con uno innumerabil esercito, e diede
loro un'altra rotta, di maniera che questi due duchi con poca gente
presero la via d'Italia. Arrivati a Susa, furono aspramente accolti
dagli abitanti del paese; perchè quella città si teneva tuttavia alla
divozion dell'imperadore, e v'era dentro _Sisinnio_, generale di
_Giustino_ Augusto. Dal che s'intende la balordaggine dei Longobardi, i
quali in vece di attendere a sbrigarsi dei nemici che restavano loro in
Italia, e confinavan con gli stati da loro presi, piuttosto vollero
tentar più d'una volta di far delle conquiste nella Gallia. Balordi
ancora, perchè con dividersi in tre corpi facilitarono ai Borgognoni la
maniera di vincerli tutti. Ora Sisinnio accortamente fece cader nelle
mani di Zabane una lettera ch'egli finse scritta a sè da Mummolo, in cui
gli dicea che fra poco verrebbe a trovarlo. Altro non vi volle, perchè
Zabane s'affrettasse a levarsi da quelle contrade. Amone dall'altro
canto avendo inteso le male giornate de' suoi compagni, raccolto tutto
il suo bottino, s'incamminò anch'egli alla volta d'Italia. Ma ritrovata
grossa neve nell'Alpi, bisognò lasciar quivi la preda, e aver per grazia
di poter mettere in salvo le persone. Questi fatti de' Longobardi son da
me riferiti al presente anno, non già con sicura cronologia, perchè sì
Gregorio Turonense, come Paolo Diacono, che qui il seguita, raccontano
gli avvenimenti di questi tempi senza ordine, ora anticipando, ora
posponendo le cose. Ma poco in fine importa in fatti tali lo stabilir
l'anno preciso in cui accaddero. Certo non si può aderire a
Sigeberto[2901], che riferisce agli anni 581 e 582 le incursioni dei
Longobardi e il passaggio dei Sassoni nella Gallia, benchè il padre Pagi
il tenga per uno scrittore esatto in distinguere i tempi delle imprese
dei Longobardi. Nè si dee tacere avere scritto Fredegario[2902] che i
duchi longobardi venuti ad un aggiustamento con _Guntranno_ re della
Borgogna, in emendazione delle insolenze da lor fatte nel regno di lui,
gli cederono le due città d'_Aosta_ e _Susa_ nell'Alpi del Piemonte, che
da lì innanzi furono incorporate nel regno stesso della Borgogna. Come
si accordi questo racconto con ciò che poco fa abbiam detto di Susa, io
nol so dire. Aggiugne inoltre ch'essi duchi inviarono degli ambasciatori
ai re _Guntranno e Childeberto_ per ottenere il loro patrocinio, e si
obbligarono di pagar loro da lì innanzi dodicimila soldi d'oro ogni
anno, e che cederanno anche la valle di Ametegi ad esso re Guntranno.
Noi non possiam chiarire se tutte queste notizie contengano verità.
Bensì fra poco vedremo se i re franchi avessero sì o no la protezione
de' Longobardi.

NOTE:

[2899] Gregor. Turonensis, lib. 4, cap. 45.

[2900] Paulus Diaconus, de Gestis Lang., lib. 3, cap. 8.

[2901] Sigebertus, in Chron.

[2902] Fredegarius, in Chron., cap. 45.



    Anno di CRISTO DLXXVII. Indizione X.

    BENEDETTO I papa 4.
    GIUSTINO II imperadore 13.
    TIBERIO COSTANTINO cesare 4.

L'anno XI dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Potrebbe essere che in quest'anno fosse succeduto un fatto, di cui ci
conservò la memoria Paolo Diacono[2903]. Calarono i Franchi nel
territorio di Trento, posseduto allora dai Longobardi, e presero il
castello d'_Anagni_. Crede il Cluverio[2904] che questo oggidì sia il
castello appellato _Nan_ nella valle di _Non_, presso il fiume _Noce_
che va a scaricarsi nell'Adige. Ciò udito, accorse per ricuperarlo
_Ragilone_ conte dei Longobardi di _Lagare_; ma non essendogli riuscito,
sfogò la sua collera contro il paese con saccheggiarlo. Tornandosene poi
indietro col bottino, fu sorpreso nel cammino da _Crannichi_ capitano
de' Franchi, e tagliato a pezzi con molti de' suoi. Se vogliam credere
al suddetto Cluverio, quel conte di Lagare comandava nella città di
Garda nel lago Benaco, oggidì Lago di Garda; e il padre don Gaspero
Beretti benedettino[2905] pretende che Paolo scrivesse _Comes
Langobardorum, de Lacu Gardae_, e non già _de Lagare_. È lodevole la
conghiettura, restando solamente da cercare perchè non il duca di
Trento, a cui pare che fosse sottoposto quel castello, ma il conte di
Garda, territorio diverso, si sbracciasse per ritorlo dalle mani dei
Franchi. Come poi i Franchi sì lontani dal Trentino venissero ad
impadronirsi di quel sito, s'intenderà tosto al ricordarsi che allora il
dominio de' Franchi per conto del regno d'Austrasia abbracciava le
Rezie, cioè i Grigioni, l'Alemagna, ossia la Svevia, e l'Elvezia, cioè
gli Svizzeri; e però probabilmente anche il Tirolo. Per essere questi
diversi popoli allora sudditi dei re franchi, perciò talvolta dagli
scrittori sono appellati Franchi. Non andò poi molto che quel Crannichi
capitano franzese, di cui pur ora parlammo, venne a dare il guasto al
Trentino. Ma nel tornarsene addietro, raggiunto da _Evino_ duca di
Trento in un luogo tuttavia appellato Salorno sulla riva dell'Adige,
quivi lasciò la vita co' suoi seguaci, ed insieme tutto il bottino. In
tal congiuntura Evino cacciò i Franchi da tutto il suo territorio.
Questo Evino duca di Trento (seguita poi a scrivere Paolo Diacono) prese
per moglie una figliuola di _Garibaldo_ duca, oppure, come egli il
chiama, _re della Baviera_. Fu, siccome accennai all'anno 558, questo
Garibaldo il primo duca di essa Baviera, il quale fondatamente sia da
noi conosciuto. L'Aventino[2906] si figura che egli fosse anche il primo
a non voler riconoscere la sovranità del re dei Franchi, regnante
nell'Austrasia, e prendesse il titolo di re. Di ciò non abbiamo sicure
memorie. Sappiamo bensì che i duchi della Baviera (provincia allora
assai più vasta che negli ultimi secoli) affrettarono il nome di re,
come eziandio fecero nelle Gallie i duchi della minor Bretagna. Intanto
Paolo Diacono tenne conto di queste picciole notizie riguardanti il
ducato di Trento, perchè avea davanti agli occhi la storia di _Secondo_
vescovo di Trento, vivuto in questi tempi, che ne dovette far menzione.
Ma a notizia di lui non dovettero pervenire tante altre azioni più
importanti e strepitose de' Longobardi, e di questi medesimi tempi, che
restano seppellite nell'obblio. Giovanni abbate biclariense[2907]
all'anno che precedette la morte di Giustino imperadore, cioè nel
presente, racconta che _Bandario_, ossia _Baudario_, o _Baduario_,
genero d'esso Augusto, fu sconfitto in una battaglia dai Longobardi, e
non molto dappoi, o per qualche ferita, o per passione d'animo, diede
fine ai suoi giorni. Di questa vittoria dei Longobardi, che
probabilmente fu ben considerabile, stante il personaggio cospicuo che
comandava l'armata de' Greci, nulla ne seppe Paolo Diacono, e niuna
altra circostanza di essa ci rimane presso gli altri scrittori.

NOTE:

[2903] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 9.

[2904] Cluverius, Ital. lib. 1, cap. 15.

[2905] Berett., Dissertat. Chronogr. tom. 10. Rer. Ital.

[2906] Aventinus, Annal. Bajor.

[2907] Biclariensis, in Chron. apud Canis.



    Anno di CRISTO DLXXVIII. Indizione XI.

    PELAGIO II papa 1.
    TIBERIO COSTANTINO imp. 5 e 1.

L'anno XII dopo il consolato di GIUSTINO AUGUSTO.


Terminò in quest'anno la carriera de' suoi giorni _Giustino II_,
imperadore, nel dì 5 di ottobre, per quanto abbiamo dalla Cronica
Alessandrina[2908]. Strano è che il cardinal Baronio differisca la di
lui morte sino all'anno 582. Il Sigonio il suppone mancato di vita due
anni prima di questo, cioè nell'anno 576. E v'ha delle contraddizioni
intorno a questo punto di storia infino fra gli storici antichi. Il più
sicuro è attenersi qui alla sentenza e alle ragioni del cardinal
Noris[2909] e del padre Pagi[2910], che al presente anno riferiscono la
sua morte. Era egli oramai dagl'inveterati suoi mali condotto ad un
pessimo stato di salute, e sentendosi già vicino a sloggiare da questo
mondo, nel dì 26 di settembre avea dichiarato e fatto coronare
imperadore _Tiberio_, a cui, come dicemmo, avea conferito negli anni
avanti il titolo e l'autorità di Cesare. Teofane[2911] scrive che in tal
occasione Giustino diede dei bellissimi avvertimenti a Tiberio per ben
governare sè stesso e gli altri; e son gli stessi, ma più diffusi, che
Evagrio ci narrò di sopra, allorchè Giustino il proclamò Cesare. _Vedi_,
gli disse, _questo imperiale e questa dignità? Non io, ma Dio te gli ha
donati. Onora tua madre_ (cioè Sofia Augusta), _che finora è stata tua
padrona. Ricordati che prima le eri servo, ora le sei figlio. Non
rallegrarti mai d'avere sparso il sangue altrui, nè rendi male per male.
Guardati dall'imitar me in prendere delle nimicizie. Come uomo in ciò io
ho peccato, e come peccatore ho portata la pena dei miei trascorsi.
Coloro però che mi han fatto commettere questi mali, meco compariranno
davanti al tribunale di Dio. Non t'insuperbire, come io una volta
faceva, di questo abito. Abbi tanta cura de' tuoi sudditi, quanta n'hai
di te stesso. E ricordati bene chi tu fosti prima, e chi sei di
presente. Tutti questi_ (accennando l'assemblea) _ti sono ben servi, ma
trattali da figliuoli. Ti sieno a cuore le milizie, ma non le amar
troppo: so per pruova quel che dico. Lascia che ognun goda dei proprii
beni, e verso i poveri fatti conoscere liberale._ Sarebbe desiderabile
che a lettere maiuscole stessero scritti questi documenti ne' gabinetti
di tutti i regnanti. Dappoichè il patriarca ebbe recitate le orazioni, e
tutti ebbero intonato l'_Amen_, _Tiberio_ nuovo Augusto s'inginocchiò a'
suoi piedi, ed allora Giustino gli disse queste pesantissime parole: _Io
seguiterò a vivere, se tu vorrai; ed anche, se vorrai, son morto. Dio ti
metta in mente ciò che io ho tralasciato di dirti_. Tiberio dipoi sparse
denari nel popolo, e fece altre solennità usate nella creazion
degl'imperadori. E mentre si celebravano i giuochi circensi, le fazioni
gridarono di voler vedere la nuova imperadrice, e proclamarono
_Anastasia_, che si scoprì moglie d'esso Tiberio con alto dispiacere di
_Sofia_, la quale si pensava di sposarlo dopo la morte di Giustino. Per
altro Teofane imbroglia non poco la serie de fatti di Tiberio. Fu di
parere il cardinal Baronio che nell'anno precedente accadesse la morte
di papa _Benedetto I_ di questo nome, perchè anticipò di un anno la
creazione di lui. L'abbate Biclariense anch'egli la mette un anno prima
di quella di _Giustino_ Augusto. Ma è senza fallo da preferire la
sentenza del padre Pagi e di monsignor Francesco Bianchini[2912], che
per varie ragioni uniscono coll'anno presente la morte di esso papa, e
la creazione di papa _Pelagio II_. Quegli mancò di vita nel dì 30 di
luglio, e questi fu ordinato papa nel dì 30 di novembre, se crediamo ad
esso padre Pagi, che ciò discorda da Anastasio.

È degno di considerazione che esso papa Pelagio, per attestato del
medesimo Anastasio[2913], fu consecrato _senza il comandamento del
principe_. Vuol dire che non s'aspettò a consecrarlo che fosse venuto da
Costantinopoli l'assenso e la licenza dell'imperadore. E questo _perchè
in quel tempo Roma era assediata dai Longobardi_, ed essi facevano un
gran guasto per tutta l'Italia. Avea dianzi detto lo stesso Anastasio,
che vivente ancora papa _Benedetto_ i suddetti Longobardi scorrean per
_tutta l'Italia_; e che a questi fieri malanni portati dalla guerra si
aggiunse anche una terribile carestia, a cagione della quale molte
fortezze si renderono ad essi Longobardi, per poter avere di che
cibarsi. Però conosciuto da _Giustino_ Augusto il pericolo in cui si
trovava Roma per cagione della fame e della mortalità che l'affliggeva,
spedì ordini in Egitto, affinchè conducessero colà molte navi cariche di
grani, che bastarono appunto a rincorare i cittadini, e a renderli
animosi per sostenere gl'insulti de' Longobardi. Nell'edizione d'Ermanno
Contratto fatta dal Canisio, questo fatto vien riferito all'anno 581.
Ora in mezzo a queste afflizioni terminò la sua vita papa _Benedetto I_;
e troppo importando alla salute di Roma l'avere un papa in mezzo a tante
turbolenze, il clero e il popolo si credettero per questa volta
dispensati dall'aspettare gli oracoli della corte imperiale per
consecrar papa il nuovo eletto, cioè _Pelagio II_, romano di patria.
Siccome osservò il cardinal Baronio[2914], le crudeltà usate verso i
popoli d'Italia dai Longobardi, non solamente procederono dall'esser
eglino barbari di nazione e gente feroce, ma ancora dalla diversità
della religione. Certo è che la maggior parte d'essi professava la
religione cristiana, ma non già la cattolica, seguendo essi, al pari dei
Goti, de' Vandali e degli Svevi, la setta d'Ario. Oltre a ciò, alcuni
fra essi e molti degli ausilarii, che con esso loro erano calati in
Italia, tenevano tuttavia la credenza e i riti de' Gentili. Perciò non è
da stupire se costoro infierissero anche contra delle chiese e de'
sacerdoti cattolici. Nondimeno le principali calamità dell'Italia in
questi tempi provennero dalla guerra, madre d'incredibili guai,
massimamente ne' secoli d'allora, e dalla resistenza che fecero le città
e i luoghi forti degl'Italiani, i quali non amavano di passar sotto la
signoria di questi barbari forestieri. E in cotali disavventure
principalmente restò immersa Roma colle città e paesi circonvicini, i
quali, per quanto poterono, stettero costanti nella divozione del romano
imperio. Descrive san Gregorio Magno[2915] papa, parlando di cose de'
suoi dì, lo stato miserabile di quelle contrade, con dire, che dopo
essersi veduti varii segni che predicevano le sventure d'Italia, vennero
i Longobardi, _i quali fecero man bassa sopra il genere umano, già
cresciuto in questa terra a guisa di campi ricchi di spesse spiche. Già
si veggono spopolate città, fortezze abbattute, chiese incendiate,
monasteri d'uomini e di donne abbattuti, intere campagne abbandonate
dagli agricoltori, di maniera che la terra resta in solitudine, nè v'ha
chi la abiti, ed ora osserviamo occupati dalle fiere tanti luoghi che
prima contenevano una copiosa moltitudine di persone._ Questa è la
pittura che fa de' suoi tempi, e massimamente dei contorni di Roma, il
santo pontefice. La medesima si mira ricopiata e ripetuta da Paolo
Diacono[2916], il quale, ciò non ostante, osserva che dai paesi involti
in tante miserie conviene eccettuare quelli che Alboino avea preso, come
la Venezia, la Liguria, la Toscana, l'Umbria, ed altre simili provincie.
In queste, siccome ubbidienti e divenute sue proprie, non esercitavano i
Longobardi le poco fa narrate crudeltà, ma sì ben sopra l'altre che
faceano contrasto alla lor potenza e voglia di dominare; il che sempre
più fa conoscere se il cardinal Baronio fosse buon interprete dei
giudizii di Dio all'anno 570.

Benchè gli Estratti di Menandro Protettore sieno squarci senz'ordine di
anni, l'uno dietro all'altro infilzati, pure sembra che a questi tempi
possa appartener un fatto da lui raccontato[2917]: cioè che nell'_anno
quarto dell'imperio di Tiberio Costantino_ (verisimilmente vuol dire del
suo imperio cesareo, cominciato sul fine dell'anno 574,) _circa
centomila Sclavi fecero un'irruzione nella Tracia_. Dopo le quali parole
seguita a darci una notizia, che nondimeno è staccata dalla precedente:
cioè che _Tiberio Costantino_. Cesare mandò in Italia molto oro _usque
ad centum triginta pondo_, come tradusse il Cantoclaro; il che se per
avventura significasse solamente _cento trenta libbre_, sarebbe una
bagattella. Secondo me, il testo greco ha fino a _trenta centinaja_,
cioè _tremila libbre d'oro_, che _Panfronio_ patrizio avea portato da
Roma all'imperadore. Costui era ito alla corte di Costantinopoli per
trovar maniera da poter liberare l'Italia oppressa dalle incursioni de'
Longobardi. Ma Tiberio Cesare, a cui più che ogni altra cosa stava sulle
spalle la guerra coi Persiani, e dietro a quella impiegava tutte le sue
forze e pensieri, non potè mandar gente in Italia, nè prendere a far
guerra in Oriente e in Occidente. Il perchè diede quel danaro a
Panfronio, acciocchè si studiasse di ben impiegarlo con procurar di
guadagnare alcuni capitani de' Longobardi, che andassero a militare in
Oriente per l'imperadore, e lasciassero in pace l'Italia. E qualora ciò
non gli venisse fatto, si studiasse di comperar dai re franchi un buon
corpo di gente capace di rompere la potenza de' Longobardi. Di più non
s'ha da Menandro Protettore, che salta appresso alle cose dei Persiani,
contra de' quali era in campagna _Maurizio_ generale della greca armata,
il quale, secondochè abbiamo da Evagrio[2918], fu assunto da Tiberio
Costantino Augusto a quella dignità solamente dopo la morte
dell'imperadore Giustino.

NOTE:

[2908] Chron. Alex.

[2909] Noris, de Synodo V, §. 3.

[2910] Pagius, Crit. Baron.

[2911] Theoph., in Chronogr.

[2912] Blanchinius, ad Vit. Anast. Biblioth.

[2913] Anastas., in Vita Pelagii II.

[2914] Baron., Annal. Eccl., ad ann. 573.

[2915] Greg. Magnus, Dialog., lib. 3, cap. 38.

[2916] Paulus Diaconus, lib. 2, cap. 32.

[2917] Menander Protector, tom. 1, Histor. Byz., pag. 124.

[2918] Evagr., lib. 5, cap. 9.



    Anno di CRISTO DLXXIX. Indizione XII.

    PELAGIO II papa 2.
    TIBERIO COSTANTINO imp. 6 e 2.

_Console_

TIBERIO AUGUSTO.


Fu splendido il primo giorno del presente anno, perchè _Tiberio_ Augusto
procedette console, e celebrò questa solennità colla magnificenza usata.
Intanto gli affari d'Italia andavano di male in peggio; e forse parlò di
questi tempi in uno de' suoi squarci Menandro Protettore[2919], là dove
scrive che quasi tutta l'Italia fu devastata e rovinata dai Longobardi.
Anche l'abate Biclariense[2920] all'anno secondo di Tiberio nota che i
Romani facevano in Italia una lagrimevol guerra contra dei Longobardi. E
vuol dire che andava lor male per tutti i versi. Per questo comparvero
di nuovo a Costantinopoli non so quanti senatori romani, inviati dal
papa con alcuni sacerdoti per implorar soccorso dall'imperadore. Ma era
troppo grande l'impegno in cui si trovava Tiberio Augusto per la guerra
che più che mai bolliva in Armenia e in Oriente fra l'imperio e i
Persiani. Venne bensì a morte in quest'anno _Cosroe_ re della Persia, ma
_Ormisda_ suo figliuolo, più fiero ancora e superbo del padre, continuò
le ostilità contra de' Greci, nè volle intendere proposizioni di pace.
Tiberio non avea soldatesche da spedire in Italia: contuttociò fatto uno
sforzo, ordinò che si arrolasse un corpo di gente, e l'inviò a questa
volta. Ma il suo maggiore studio consistè in adoperar regali, come di
sopra fu detto, coi capitani dei Longobardi, e prometterne assai più; di
maniera che molti d'essi presero partito nelle truppe romane. Così
Menandro Protettore. Tuttavia a poco dovette ridursi questo vantaggio,
perchè non apparisce che punto migliorassero le cose d'Italia, se per
avventura non fu che a forza di doni che i Longobardi s'indussero a
levare l'assedio da Roma. Ora la menzione fatta da Menandro de'
sacerdoti inviati dal romano pontefice a Costantinopoli, a me fa credere
che sia da riferire a questi tempi l'andata di _san Gregorio Magno_ a
risiedere in Costantinopoli col titolo ed impiego di apocrisario
pontificio. Oggidì chiamiamo nunzii apostolici questi riguardevoli
ministri della santa Sede. Soleano allora i papi tenerne sempre uno
presso dell'imperadore in Costantinopoli, e un altro ancora in Ravenna
presso dell'esarco, affinchè nell'una e nell'altra corte accudissero
agl'interessi e bisogni della Chiesa romana. Certo è che _Pelagio II_
papa quegli fu che, avuta considerazione alla nobiltà della nascita,
alla prudenza e sperienza negli affari, e al sapere e alla rara pietà di
_san Gregorio_, conobbe di non poter scegliere miglior mobile di lui per
valersene in quell'uffizio. Cavatolo dunque fuori del monistero, come fu
di opinione il cardinal Baronio, e creatolo uno de' sette diaconi della
Chiesa romana, l'inviò apocrisario alla corte imperiale. Giovanni
diacono nondimeno nella vita di questo gran pontefice scrive[2921] che
Benedetto papa il fece diacono, poscia Pelagio II suo successore _non
molto dopo_ lo spedì a Costantinopoli. Questa opinione vien creduta più
fondata dai padri Benedettini di san Mauro nella vita del medesimo papa;
ma in un'altra antichissima vita di san Gregorio pubblicata dal padre
Bollando, abbiamo un forte fondamento per la sentenza del Baronio.

In quest'anno, _imperante serenissimo Tiberio Costantino Augusto, anno
imperii ejus quinto, eodem consule, sub die III nonarum novembrium,
indictione XIII_, che aveva avuto il suo principio nel settembre, fu
celebrato un concilio nell'isola di Grado da _Elia_ arcivescovo, ossia
patriarca d'Aquileja, e dai vescovi suoi suffraganei, nel quale fu
determinato che la sedia metropolitana di Aquileja da lì innanzi fosse
fermata nella stessa isola di Grado, giacchè i Longobardi occuparono la
città di Aquileja. Ubbidivano[2922] tuttavia all'imperadore le isole
della Venezia e della Istria; e però parte dei suffraganei della chiesa
di Aquileja era sotto il dominio imperiale, e parte sotto quello de'
Longobardi. Elesse piuttosto il patriarca d'essere sotto gl'imperadori
che sotto i Barbari, e trasferì per questo la cattedra metropolitana in
Grado. Nella Cronica del Dandolo[2923] è stampato il suddetto concilio,
e quivi non solamente si legge un breve di papa Pelagio II, che approva
quella traslazione, ma vi si mira anche intervenuto _Lorenzo prete,
legato della sede apostolica_. Ne ha parlato a lungo il cardinal
Noris[2924]. È da maravigliarsene non poco, perchè que' vescovi erano
scismatici, non voleano ammettere il concilio quinto generale, e nel
medesimo loro sinodo confermarono talmente il concilio quarto
calcedonense, che fecero ben conoscere ch'escludevano e riprovavano il
quinto. Nè il legato del papa vi dice una parola in contrario; e il
papa, benchè uomo di petto, nulla scrive in quel suo breve per esortare
Elia alla pace e all'unità della Chiesa. Certo io ho talvolta dubitato
se mai quella lettera di papa Pelagio e quel legato potessero a noi
esser venuti da qualche giunta fatta col tempo a quel sinodo, per
autenticare la traslazion della sedia di Aquileja. Ma ultimamente non
solo ha dubitato di questo il padre Bernardo de Rubeis[2925] dell'ordine
de' Predicatori, ma ha anche sostenuto che da capo a' piedi sia stato
finto quel concilio per legittimare la traslazione suddetta. Tali son le
ragioni da lui addotte; che non si potrà far capitale di un tal sinodo
in avvenire. Credesi che san Gregorio il grande nell'anno 593 si
applicasse a scrivere i suoi Dialoghi. In essi egli racconta[2926] che
_quindici anni prima_ (e per conseguente sotto quest'anno) alcuni
Longobardi avendo immolato al diavolo un capo di capra, e adorandolo,
vollero costringere a far lo stesso quaranta prigioni italiani.
Ricusando questi di aderire al rito sacrilego, furono tagliati a pezzi
da quei Barbari infedeli. E una simil gloriosa morte fecero altri
quaranta contadini presi da altri Longobardi, perchè non vollero mangiar
carni sacrificate ai loro falsi dii. Ma, siccome fu avvertito di sopra,
i più dei Longobardi, benchè Ariani, tenevano per sua la religione di
Cristo; e però i suddetti eccessi sono da attribuire a quei pochi o
molti gentili ch'erano mischiati con loro. Lo stesso san Gregorio, in
una lettera[2927] scritta a _Brunechilde_ regina de' Franchi, è a noi
testimonio che tra i Franchi (la maggior parte cristiani e cattolici) si
trovavano tuttavia di quelli che immolavano agl'idoli, adoravano gli
alberi e faceano sacrifizii ai capi degli animali. Per altro confessa il
medesimo pontefice nel sopraccitato Dialogo, aver Iddio così temperata
la crudeltà de' sacerdoti longobardi ariani, che non perseguitavano
punto la religione cattolica.

NOTE:

[2919] Menander Protect., tom. 1, Hist. Byz. p. 126.

[2920] Johan. Biclariensis, in Chron.

[2921] Johannes Diaconus, in Vita Gregorii M., lib. 1, cap. 25.

[2922] _Non intende il dottissimo Autore, in questo ed in altri simili
luoghi, delle isole di Rialto, poichè la nascente repubblica godeva
della sua libertà._

[2923] Dandulus, Chron. Venet. Tom. 12 Rer. Italic.

[2924] Noris, Dissertat. de Synodo V, cap. 9, §. 4.

[2925] De Rubeis, Dissert. de Schismate Aquilejen.

[2926] Greg. Magnus, Dialogor., lib. 3, cap. 27 et 28.

[2927] Idem, lib. 7, ep. 7; nunc lib. 9, epist. 11.



    Anno di CRISTO DLXXX. Indizione XIII.

    PELAGIO II papa 3.
    TIBERIO Costantino imperadore 7 e 3.

L'anno I dopo il consolato di TIBERIO AUGUSTO.


Non ci somministra Paolo Diacono ordine sicuro di tempi nel riferire i
fatti d'Italia; e però indarno si vuol adoperar la di lui autorità per
istabilir gli anni precisi delle avventure ch'egli racconta. Chieggo io
licenza di poter riportar sotto il presente un fatto di _Faroaldo_,
primo duca di Spoleti[2928]. Questi con un buon esercito di Longobardi
portatosi a Classe, s'impadronì di quella ricca città, con ispogliarla
di tutte le sue ricchezze. Era _Classe_, come di sopra accennai, una
picciola città, come borgo di Ravenna, da cui era lontana tre miglia.
Così fu appellata, perchè quivi i saggi Romani teneano continuamente una
classe, cioè una armata navale per difesa e sicurezza del mare
Adriatico. La sua situazione anche oggidì si vede fra il mezzogiorno e
levante rispetto alla città di Ravenna. Colà faceano scala i legni
mercantili, e però abbondava di ricchezze. Girolamo Rossi[2929] pretende
che Faroaldo mettesse lo assedio a Classe nell'anno 576, e che
finalmente nell'anno 578 ne divenisse padrone. Di questo lungo assedio
non apparisce pruova alcuna presso gli antichi. Ben si ricava dai
susseguenti racconti di Paolo Diacono, che Faroaldo lasciò quivi un buon
presidio, perchè solamente sotto l'esarco _Snaragdo_ i Greci
ricuperarono quella città. Siamo poscia condotti da questa azione del
duca Faroaldo ad intendere che già era formato il riguardevole ducato di
_Spoleti_, di cui primo duca fu egli stesso. In questo ducato si
compresero dipoi la capitale Spoleti, Norcia, Rieti, Ameria, città di
Castello, Gubbio, Nocera, Fuligno, Assisi, Terni, Todi, Narni. Mi fo io
a credere che passasse anche allora il dominio di esso Faroaldo di qua
dall'Apennino; e certo da lì a qualche tempo tutta l'Umbria
settentrionale con Camerino capo della medesima, si trova unita al
ducato di Spoleti, e signoreggiata dai Longobardi. Ed appunto circa
questi tempi è d'avviso il Sigonio[2930] che venissero in potere di essi
Longobardi varie città e castella di quei contorni, cioè Sutri,
Polimarzo, oggidì Bomarzo, Orta, Todi, Ameria, Perugia, Luciuolo (vien
creduto oggidì _Ponte Ricciolo_) ed altri luoghi, perchè mancavano le
forze all'esarco _Longino_ da difendere que' paesi, quando egli stesso
penava a sostenersi in Ravenna. Non da altro m'immagino io che il
Sigonio deducesse un tal fatto, se non dall'aver trovato presso Paolo
Diacono[2931] che da lì ad alcuni anni, regnando il re _Agilulfo_,
_Romano_ esarco ricuperò questi medesimi luoghi con ritorli dalle mani
de' Longobardi. Ma da ciò non apparisce che tali conquiste fossero fatte
dalla nazion longobardica in questi tempi. Molto era già ch'essi
scorreano a man salva per l'Italia, sottomettendo tutti que' luoghi che
si trovavano in istato di non poter fare resistenza. Può parimente
accennarsi, come seguito verso questi tempi, l'acquisto del Sirmio,
fatto dagli Avari, ossia dagli Unni dominanti nella Pannonia, dopo un
lungo assedio[2932]. Tiberio Costantino Augusto, non avendo potere di
soccorrerlo, ne ordinò la resa, e gli convenne pagare per giunta una
gran somma d'oro a costoro, perchè deponessero le armi, e lasciassero in
pace l'imperio, maltrattato dai Persiani in Oriente, e peggio in Italia
dai Longobardi.

NOTE:

[2928] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 13.

[2929] Rubeus, Histor. Rav.

[2930] Sigon., de Regn. Italiae, lib. 1.

[2931] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard. lib. 4, cap. 8.

[2932] Menander Protect., tom. 1. Histor. Byz., pag. 175.



    Anno di CRISTO DLXXXI. Indizione XIV.

    PELAGIO II, papa 4.
    TIBERIO Costantino imperadore 8 e 4.

L'anno II dopo il consolato di TIBERIO AUGUSTO.


Scrivo io la nota consolare secondo il rito usato ne' secoli precedenti,
qualor veniva notato l'anno col _post consulatum_. Per altro si osserva
in alcuni degli autori antichi una strana maniera di disegnar gli anni
dopo la morte di Giustiniano Augusto, avvertita più volte dal padre
Pagi; cioè in vece di dire il _primo anno dopo il consolato_, preso
nell'anno precedente dall'imperadore, diceano l'_anno secondo dopo il
consolato_. Altrove ho in rapportato un marmo ravennate, buon testimonio
di questa usanza, leggendosi ivi seppellito Giorgio uomo chiarissimo
banchiere[2933] _sub die pridie Nonarum augustarum, indictione XIV,
imperante domino nostro Tiberio Constantino perpetuo Augusto anno VIII,
et post consulatum ejusdem anno III_. Queste note cronologiche, se pur
non v'ha error ne' copisti, indicano l'anno presente, e ci confermano la
elezione di Tiberio Costantino Cesare seguita dopo il dì 6 d'agosto
dell'anno 574. Eppure quest'anno, che era il _secondo dopo il
consolato_, vien qui chiamato il _terzo_. Nella Cronica
Alessandrina[2934], a tenore di quanto anche io ho scritto, è segnato il
presente anno coll'_anno II post consulatum_. E però potrebbe nascer
sospetto di qualche sbaglio, e che si avesse da anticipare il consolato
di Tiberio Costantino. Certo non si sa intendere il perchè d'una formola
tanto diversa dal costume degli antichi, al quale ho io creduto di
dovermi attenere. Ho io poi detto più di una volta che Paolo Diacono
scrive quel che potè sapere delle imprese de' Longobardi, ma che gli
mancarono troppe memorie per tessere una storia compiuta di questi
tempi. Ecco che non da lui, ma da una annotazione trovata dal padre
Mabillon[2935] in fondo ad un codice manoscritto del Tesoro di santo
Agostino, compilato da _Eugipio_ abate, si raccoglie la seguente
notizia. Ivi si legge emendato il libro di Pietro notaio della santa
cattolica chiesa napoletana, d'ordine di _Reduce_ vescovo di quella
città _sub die iduum decembrium, imperatore domino nostro Tiberio
Costantinopolis_ (ha da dire _Constantino_) _Augusti_ (vuol dire
_Augusto_) _anno septimo, post consulatum ejusdem Augusti anno tertio,
indictione quintadecima, obsidentibus Langobardis neapolitanam
civitatem_. Credette il padre Mabillon che tal nota ci desse a conoscere
l'anno 582. Ma, siccome avvertì il padre Pagi, qui è disegnato l'anno
presente 581, perchè l'_Indizione XV_ ebbe principio nel settembre di
questo medesimo anno. Da altre parole d'essa annotazione apparisce che
_Eugipio_ abate fiorì molto prima di questi tempi, siccome ancor
io[2936] osservai nelle annotazioni alle Vite de' vescovi di Napoli,
scritte da Giovanni Diacono. Ricavasi inoltre dalla stessa nota che
_Reduce_ fu ordinato vescovo da papa _Pelagio II_, e però fioriva in
questi tempi. In quelle annotazioni non avvertii io che Sigeberto si era
ingannato in rappresentarci il vescovo Reduce contemporaneo dell'abate
Eugipio; il che in cagione che il riputassi vescovo molto prima de'
tempi di Pelagio II papa. Quel che più importa, impariamo di qui, che
nell'anno presente la città di Napoli fu assediata dai Longobardi, senza
che si sappiano altre particolarità di questo fatto. Certo è nondimeno
che quella città nè allora, nè poi non venne in potere de' Longobardi. E
possiam solo comprendere di qui che la maggior parte della Campania
dovea già essere stata presa da loro con altri paesi, e perciò formato
in qualche maniera l'insigne _ducato beneventano_, di cui fu primo duca
_Zottone_. Credette il cardinal Baronio che in questo anno fosse creato
arcivescovo di Milano _Lorenzo juniore_ dopo la morte di _Frontone_
scismatico. Ma, siccome fu di sopra avvertito all'anno 569, molti anni
prima egli succedette ad _Onorato_ arcivescovo, eletto in Genova dal
clero cattolico e dai nobili milanesi colà rifugiati, siccome _Frontone_
fu eletto in Milano da quei che non accettavano il concilio quinto
generale. Nel Catalogo degli arcivescovi di Milano, pubblicato dal padre
Mabillon[2937], e poi dal padre Papebrochio[2938], si legge: _Frontus
sedit annos XI depositus in Genua ad S..._ Perciò dal padre Pagi[2939]
fu creduto che egli non meno di Lorenzo fosse eletto in Genova, e quivi
ancora avesse sepoltura. Ma nel catalogo più antico d'essi arcivescovi,
da me dato alla luce fra gli Scrittori delle cose d'Italia[2940], non si
legge che Frontone fosse seppellito in Genova. Nè Genova era per anche
venuta in poter de' Longobardi. Anzi per paura di questi s'era colà
rifugiato l'arcivescovo Onorato con assai altri nobili. E però questa ed
altre ragioni concorrono ad indicare che seguisse in Milano la elezione
e la morte di questo arcivescovo scismatico. Leggonsi presso gli
scrittori milanesi varie semplicità intorno al fine del simoniaco, o
scismatico Frontone, derise dal dottore Giuseppe Antonio Sassi
bibliotecario dell'Ambrosiana di Milano nelle sue erudite annotazioni al
regno d'Italia del Sigonio[2941]. _Mario_ vescovo aventicense finì in
questo anno di scrivere la sua Storia, di cui sarebbe da desiderare che
fosse restata qualche copia men difettosa di quelle che han servito alla
sua edizione.

NOTE:

[2933] Thesaur. Novus Inscription., pag. 430.

[2934] Chron. Alexandr.

[2935] Mabillon., Analect., pag. 67., edit. noviss.

[2936] Rer. Ital. Scriptor., part. II, tom. 1.

[2937] Mabill., Mus. Italic.

[2938] Papebrochius tom. 7. Maji in Act. Sanct.

[2939] Pagius, Crit. Baron.

[2940] Rer. Italic. Script. part. II, tom. 1.

[2941] Sigonii Opera, tom. 2. Edit. Mediolanens.



    Anno di CRISTO DLXXXII. Indizione XV.

    PELAGIO II papa 5.
    MAURIZIO imperadore 1.

L'anno III dopo il consolato di TIBERIO AUGUSTO.


Passò in quest'anno a miglior vita sant'_Eutichio_ patriarca di
Costantinopoli, che prima di morire predisse a _Tiberio_ Augusto il
viaggio istesso. Venne infatti a morte nel dì 14 d'agosto questo
imperadore, siccome abbiamo da Eustazio[2942], dalla Cronica
Alessandrina[2943], da Teofane[2944] e da altri. E ben s'accordano tutti
gli scrittori in esaltar le di lui virtù. Era, per attestato di
Evagrio[2945], che fioriva in questi tempi, principe di dolci costumi,
di rara clemenza, di somma affabilità. Amava tutti, e però era amato da
tutti. Stimava sè stesso ricco allorchè potea donare, e specialmente per
sollevare le indigenze altrui, di maniera che niuno degli Augusti gli
andò innanzi nella gloria d'essere limosiniere. In questo proposito
racconta Gregorio Turonense[2946], allora vivente, molte cose che allora
si dicevano, cioè di aver egli trovato più d'un tesoro in premio
dell'insigne sua carità. Riputava questo buon principe oro falso quello
che si fosse raccolto colle lagrime de' sudditi. Abolì ancora il
perverso abuso di comperare i posti de' magistrati nelle provincie,
conoscendo che questo era un vendere i sudditi ad essi magistrati. Nel
dì quinto di agosto aveva egli dichiarato _Cesare_, secondochè s'ha da
Teofilatto Simocatta[2947] e da altri autori, _Maurizio_ generale d'armi
in Oriente, che già s'era segnalato in varie battaglie con riportarne
vittoria: nella qual occasione Giovanni questore a nome di esso Tiberio
Augusto infermo fece una bella parlata agli astanti. Leggesi fra le
novelle aggiunte al Codice, secondo l'edizion del Gotofredo, una
costituzion d'esso Tiberio, rapportata da Giuliano Antecessore colle
seguenti note: _Data III Idus Augusti Constantinopoli, imperii domini
nostri Tiberii P. P. Augusti anno octavo, et post consulatum ejus anno
tertio, et Tiberii Mauricii felicissimi Caesaris anno primo_: cioè nel
presente anno nel dì 15 d'agosto, nel quale è da osservare l'_anno III
dopo il consolato_, conforme a quanto anch'io ho scritto, e come esige
il costume degli antichi, e non già il _quarto_, come altri amarono di
scrivere.

Non passò il medesimo dì 13 di agosto, che _Tiberio_ Augusto proclamò
_imperadore_ il suddetto _Maurizio_, con far seguire gli sponsali fra
lui e _Costantina_ sua figlia; e nel giorno appresso, cessando di
vivere, lasciò libero il trono al suo successore. Era _Maurizio_ allora
in età di quarantatrè anni, nato in Arabisso città della Cappadocia, ed
avea tuttavia vivo _Paolo_ suo padre, e parimente la madre, che,
chiamati a Costantinopoli, furono sempre in grande onore presso di lui.
La sua temperanza, la sua prudenza ed altre virtù hanno la testimonianza
di Evagrio, di Teofilatto e d'altri; confessando anche Menandro
Protettore[2948] d'essersi mosso a scrivere la sua storia, perchè
Maurizio si dilettava assaissimo della poesia e delle storie, e regalava
generosamente i begl'ingegni, che certo non saranno stati pigri in dire
assai bene di lui. Il cardinal Baronio in questi tempi imbroglia forte
la sua cronologia, ingannato da un testo guasto di Evagrio, con aver
differito il principio dell'imperio di Maurizio fino all'anno 586. Ma
nell'appendice del tomo XII corresse un sì gran salto, riferendo la
elezion di esso Maurizio all'anno 583. Ma è fuor dubbio che nell'agosto
del presente anno _Maurizio Tiberio_ succedette nell'imperio a _Tiberio
Costantino_ suo suocero, siccome anche il Sigonio diligentemente avea
avvertito prima del cardinal Baronio, e prima ancora notarono Mariano
Scoto ed Ermanno Contratto. Pensa il padre Mabillon[2949] che circa
questi tempi s'abbia da riferire la distruzione dell'insigne monistero
di Monte Casino, quantunque Paolo Diacono lo rapporti molto più tardi.
Sopra ciò han disputato varii eruditi. La verità si è, che i Longobardi
arrivati al sacro luogo, lo presero, ma senza poter mettere le mani
addosso ad alcuno di que' monaci, che tutti fuggendo ebbero la maniera
di salvarsi, verificandosi la predizione fatta da san Benedetto, e
registrata da san Gregorio papa ne' suoi Dialoghi[2950]. Se ne andarono
i fuggitivi monaci a Roma, seco portando l'originale della regola
lasciata loro dal santo patriarca, e la misura del vino e il peso del
pane che giornalmente si dispensava ai monaci, secondo il prescritto da
esso san Benedetto. Benignamente accolti dal pontefice _Pelagio_,
ottennero da lui un luogo presso la basilica lateranense per fabbricar
ivi un monistero. Moltissimi anni dipoi restò disabitato e deserto
quello di Monte Casino, e senza che mai i monaci si prendessero pensiero
alcuno di trasportare di là i corpi di san Benedetto e di santa
Scolastica, lasciati ivi in abbandono. È di parere il medesimo padre
Mabillon[2951] che _poco dopo la morte di Tiberio Augusto, san
Gregorio_, apocrisario pontificio allora in Costantinopoli, fosse
richiamato a Roma da papa Pelagio, al quale il novello imperadore mandò
un nuovo suo apocrisario, cioè _Lorenzo_ diacono. Ma se non son fallate
le note di una lettera scritta da esso papa al medesimo san Gregorio,
mentr'era alla corte imperiale, convien credere che molto più tardi egli
se ne tornasse in Italia. Essa lettera, riportata da Giovanni
Diacono[2952] nella vita del santo pontefice e dal cardinal Baronio, si
vede _data quarto nonarum octobrium, Indictione tertia_. Cominciò ad
aver corso nel settembre dell'anno 584 l'_indizione terza_, e però almen
fino all'anno 585 convien differire il ritorno di san Gregorio in
Italia.

NOTE:

[2942] Eustathius, in Vita Sancti Eutychii.

[2943] Chron. Alexandr.

[2944] Theoph., in Chron.

[2945] Evagr., lib. 5, cap. 13.

[2946] Gregor. Turonensis, lib. 5, cap. 20.

[2947] Theophilactus, lib. 1, cap. 1.

[2948] Menander Protect., tom. 1 Histor. Byzant. in Excerptis Suidae.

[2949] Mabill. in Annal. Benedict. ad ann. 580.

[2950] Greg. M., Dialog., lib. 2, cap. 7.

[2951] Mabill. ib. ad ann. 582.

[2952] Johann Diacon., in Vit. s. Gregor. lib. 1, cap. 32.



    Anno di CRISTO DLXXXIII. Indizione I.

    PELAGIO II papa 6.
    MAURIZIO imperadore 2.

_Console_

MAURIZIO AUGUSTO.


Fondato il padre Pagi sulla fede della Cronica Alessandrina, di Cedreno,
e specialmente di Teofilatto, crede che _Maurizio_ Augusto prendesse il
consolato solamente nell'anno seguente, e non già nel presente,
com'erano una volta soliti i novelli imperadori. Perchè io il rapporti
all'anno presente, ne addurrò i motivi nel susseguente. Furono,
secondochè abbiamo da Teofane[2953] funestati i principii del governo di
Maurizio Augusto da un tremuoto spaventoso, che a dì 10 di maggio si
fece sentire in Costantinopoli, per cui tutto il popolo ricorse alle
chiese. Gli Unni, o, vogliam dire, gli Avari, cioè i Tartari che
signoreggiavano nella Pannonia, oggidì Ungheria, ed erano divenuti
padroni del Sirmio, sempre inquieti ed avarissimi, e però sempre ansanti
dietro a nuovi guadagni, ben veggendo la debolezza dell'imperio
d'Oriente, spedirono circa questi tempi ambasciatori a Maurizio Augusto,
con dimandargli la somma di ottantamila scudi d'oro, che pretendevano
dovuti loro pel regalo annuo che l'imperadore, secondo i patti
precedenti, era tenuto a pagare. E ne dimandarono anche ventimila di
più. Lasciossi indurre Maurizio Augusto per aver la pace, e fu forzato a
far tale esborso, e loro mandò ancora in dono un elefante e un letto
d'oro, che richiedevano. Ma nè pur questo bastò a quietarli. Tornarono a
chieder sotto varii pretesti ventimila scudi; e perchè l'imperadore non
si sentì voglia di pagarli, questa insaziabil gente prese l'armi,
s'impadronì delle città di Singidone, d'Augusta e di Viminacio nella
Mesia, allora sottoposta alla prefettura dell'Illirico. Assediarono
dipoi la città di Anchialo, fecero altre conquiste, e giunse il principe
loro, appellato come gli altri _Cagano_, infino a strapazzare i legati a
lui inviati da Maurizio. Queste dure lezioni davano i Barbari allora
all'imperio d'Oriente, il quale nel medesimo tempo era involto nella
guerra dei Persiani, infelicemente sostenuta da _Giovanni_, chiamato
Mustacchione per gli lunghi mustacchi che portava, generale dell'armi in
Oriente. Però non è da marivigliarsi, se gli affari d'Italia passavano
male, non potendo Maurizio accudire con forza a tante parti e a tanti
nemici. Pensò nulladimeno Girolamo Rossi[2954], che informato esso
Augusto intorno a questi tempi del sommo bisogno che avea la Italia d'un
buon generale d'armata, richiamasse a Costantinopoli l'esarco _Longino_,
e mandasse in suo luogo _Smaragdo_, ossia _Smeraldo_ a Ravenna. Ma non
resta nell'antica storia vestigio alcuno per determinare quando Longino
desse luogo a Smaragdo. Nè la lettera di papa Pelagio, da cui il Rossi
prese motivo d'immaginar questo cambiamento, serve al proposito, per
nulla dire ch'essa anche appartiene all'anno 584 seguente.

NOTE:

[2953] Theoph., in Chronogr. Theophilactus, lib. 1, cap. 3.

[2954] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 4.



    Anno di CRISTO DLXXXIV. Indizione II.

    PELAGIO II papa 7.
    MAURIZIO imperadore 3.
    AUTARI re 1.

L'anno I dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Veramente non mancano ragioni al padre Pagi per pretendere che solamente
in quest'anno _Maurizio_ Augusto prendesse il consolato. Teofilatto,
autore contemporaneo, Teofane, Cedreno e l'autore della Miscella
asseriscono ch'egli entrò console nell'_anno secondo_ del suo imperio,
il quale cominciato nel precedente agosto correva nel gennajo dell'anno
presente, con fare dei gran regali al popolo. I fatti narrati dagli
autori suddetti prima di questo consolato pare ch'esigano un anno
intero, dappoichè Maurizio salì sul trono imperiale sino al consolato.
Ma non lascia questa dilazione di essere contraria al costume degli
altri imperadori. La Cronica Alessandrina è qui imbrogliata, notando
l'anno presente con queste parole: _post consulatum_ _Mauricii Tiberii
Augusti I solius_. Vuole il padre Pagi che quel post sia stato aggiunto
dai copisti. Ma procedendo col medesimo ordine i seguenti anni col
_secondo, terzo e quarto anno dopo il consolato_, non credo io già
questo un errore. Rapporta lo stesso padre Pagi[2955] una iscrizione
posta a _Candida_ chiarissima donna, seppellita _IV id. septemb. imper.
D. N. Mauritio P. P. Aug. ann. IV post cons. ejusdem anno II, Indic.
quarta. L'indizione quarta_ ebbe principio nel settembre dell'anno
seguente 585, e però nel dì 10 d'esso mese nel medesimo anno correva
_l'anno secondo dopo il consolato di Maurizio Augusto_. Però mi son io
fatto lecito di riferire il di lui consolato al precedente, e non già al
presente anno. Vedrassi confermata la mia conghiettura da un altro
documento, di cui farò menzione all'anno 596. In quest'anno, secondo i
miei conti, dovette seguire l'elezione d'_Autari_ in re de' Longobardi.
Già mettemmo sul fine dell'anno 574, o sul principio del 575, la morte
del re _Clefo_. Paolo Diacono[2956] scrive, che dopo essere stati i
Longobardi per _dieci anni_ senza re, e sotto il governo dei duchi,
finalmente di comun consenso elessero re il suddetto _Autari_ figliuolo
del medesimo re _Clefo_. Ma a costituir qui il principio del regno di
Autari, si oppone l'autorità di Giovanni abbate biclariense, autore che
in questi tempi fioriva in Ispagna. Scrive egli[2957] che nell'_anno
quinto di Tiberio_, ch'è il tredicesimo di _Leovigildo_ re dei Goti in
Ispagna, i Longobardi in Italia si elessero un re della loro nazione per
nome _Antarich_ (s'ha da scrivere _Autarich_), nel cui tempo i soldati
romani furono tagliati a pezzi, ed occupati dai Longobardi i paesi
d'Italia. _L'anno quinto_ di Tiberio Augusto caderebbe nell'anno di
Cristo 582, e però sembra che due anni prima di quel ch'io stimo,
s'avesse a metter l'elezion d'Autari. Ma non possiam fidarci in conto
alcuno della cronologia dell'abate biclariense per i fatti d'Italia,
perchè o i copisti avran confusi i tempi, o qualche giunta vi sarà stata
fatta dai posteriori poco attenti. Fa egli che Tiberio Costantino
Augusto giugnesse all'_anno VI_ del suo imperio, cosa che non sussiste.
Mette all'_anno V di Maurizio_, cioè nel 586 e nel 587, la morte di papa
_Pelagio_ e l'elezione di san _Gregorio_ il grande: eppure sappiamo che
questi due fatti accaddero nell'anno 590, siccome vedremo. Però non può
qui aver forza l'asserzione del Biclariense; e quando pur si volesse far
valere, converrebbe allora abbandonare Paolo Diacono in questo
particolare: il che non è sì facilmente da ammettere. E tanto meno
possiam qui seguitare il Biclariense, perchè egli riferisce all'_anno
VI_ di Giustino _II_ Augusto la morte di _Cunimondo_ re de' Gepidi, e
nel _VII_ susseguente quella d'_Alboino_: che sono errori insoffribili;
con aggiugnere ancora che i Longobardi dopo la morte d'Alboino _sine
rege et thesauro remansere_: il che vuol dire ch'egli non conobbe il re
_Clefo_, succeduto ad esso Alboino. Per altro sembra che lo stesso
storico possa convenire nella opinione mia; perchè, dopo aver narrata
l'assunzione al trono di _Autari_, soggiugne che gli _Sclavi_, oggidì
_Schiavoni_, diedero il guasto all'Illirico e alla Tracia: il che
appunto, per testimonianza di Teofane, accadde nell'anno presente.

Ora giacchè i duchi s'erano avvezzati ad assorbire tutti i tributi de'
popoli, sarebbe rimasto il novello re Autari un re da scena, se non si
fosse provveduto al decoroso sostenimento suo, e della corte convenevole
al suo grado. Però fu conchiuso nella dieta de' Longobardi, che i duchi
contribuissero pel mantenimento del re la metà delle loro sostanze. Non
è poi chiaro ciò che Paolo Diacono significhi appresso con dire: _Populi
tamen aggravati per Langobardos hospites partiuntur._ Pare che accenni
che ai popoli italiani fu addossato il peso di mantenere i soldati
longobardi; e però li compartirono fra di loro. Cominciò _Autari_ ad
usare il prenome di _Flavio_, che era venuto alla moda fin dai tempi di
Costantino il Grande, e questo passò dipoi nei re suoi successori.
L'usarono anche i re goti in Ispagna. Per altro aggiunge Paolo Diacono
che i Longobardi osservavano una singolar disciplina, e che _nel regno
loro vi era questo di mirabile, che non succedevano violenze, nè alcuno
tendeva insidie all'altro; niuno ingiustamente angariava o spogliava il
compagno; non vi erano latrocinii nè assassinii; ognuno andava alla
lunga e alla larga dovunque voleva, senza timore da essere insultato da
alcuno_. Rapporta queste parole di Paolo il cardinal Baronio, e le
reputa un'adulazione, cioè una falsa lode data da questo storico ai
Longobardi, siccome discendente anch'esso dalla stessa nazione.
Imperocchè gli scrittori che vissero in questi tempi, e massimamente
_san Gregorio_ papa, raccontano tante iniquità commesse dai Longobardi,
e parlano un linguaggio tutto diverso da quello di Paolo Diacono. Ma non
avvertì il Baronio che Paolo mette questa invidiabil tranquillità _in
regno Langobardorum_, cioè in casa propria de' Longobardi. Poichè per
altro so ancor io che fuori di là, cioè contra de' Greci lor nemici, e
contra chiunque teneva il loro partito, come fecero contro Roma. Ravenna
ed altre città, esercitarono la rabbia loro con uccisioni e saccheggi.
Ma queste son misere pensioni della guerra, che tutti i secoli, anche
fra' cattolici, son provate e si pruovano. Però non è maraviglia se san
Gregorio presente ai danni che ne pativa il territorio romano, e i Greci
ed altri simili scrittori nemici dei Longobardi ne sparlavano ogni
qualvolta gli aveano da nominare. E tanto più perchè i Longobardi erano
allora di credenza ariani. Se i Franchi, i quali pur seguitavano la
religion cattolica, fossero migliori dei Longobardi in questi tempi si
può cercare nelle storie di Gregorio Turonense. Intanto è qui tempo di
indagare il motivo per cui i Longobardi rimisero in piedi l'elezione
d'un re. Dopo la morte del re _Clefo_ si studiarono essi di mantenere
una buona pace ed armonia coi re franchi; e ne abbiamo una chiara
testimonianza nella lettera scritta da papa _Pelagio II_ ad _Aunacario_,
ossia _Aunario_ vescovo di Auxerres[2958], _III nonas octobris imperante
domno Tiberio Constantinopoli_ (si dee scrivere _Constantino_) _Augusto
VII_, cioè nell'anno 581, in cui il prega di rimuovere i re della
Francia dall'amicizia ed unione dei nefandissimi Longobardi, nemici de'
Romani, affinchè venendo il tempo della vendetta che si aspettava in
breve dalla divina misericordia, non ne tocchi anche a quei re la loro
parte. Ma creato imperadore _Maurizio_ nel dì 13 d'agosto dell'anno 582,
egli cominciò da lì innanzi a meditar le maniere di provvedere ai
bisogni dell'Italia oppressa dai Longobardi. Mandar qua armate non gli
era permesso: ne aveva egli necessità in Oriente per difesa di
quell'imperio. Altro ripiego non ebbe che di muovere _Childeberto_ re
de' Franchi contra de' Longobardi, sperando col di lui braccio di
cacciarli d'Italia. Gli spedì a quest'effetto degli ambasciatori[2959]:
e perchè le lor parole riuscissero più efficaci, volle che portassero
seco cinquantamila scudi d'oro, quasi equivalenti agli scudi degli
ultimi secoli. Questa aurea eloquenza fece il desiderato colpo.

Pertanto, secondo che s'ha da Gregorio Turonense[2960], correndo l'anno
nono di _Childeberto_, cioè nell'anno presente di Cristo 584, lo stesso
re in persona calò con un potente esercito in Italia. Non si vollero
arrischiare i Longobardi a battaglia alcuna campale, e credettero più
sicuro ripiego il lavorar sotto mano con dei grossi regali. In fatti per
mezzo di questi placarono sì forte il re Childeberto, che lo indussero a
tornarsene indietro. Il Turonense scrive che i Longobardi allora si
sottoposero alla signoria di lui, con promettere d'essergli fedeli e
sudditi. Chi ne dubitasse, non avrebbe con che convincere Gregorio
Turonense d'aver narrata una particolarità sì importante di quella
guerra. Paolo Diacono, che copiò qui il Turonense, non parla di questa
suggezione. Arrivato poi agli orecchii di Maurizio Augusto che
Childeberto, con far la pace coi Longobardi, l'aveva burlato, pretese
che gli tornassero indietro i cinquantamila soldi, o scudi d'oro, e
scrivendo a Childeberto ne fece doglianza. Childeberto se ne rise, e
neppure il degnò di risposta. Si può credere scorretto il testo del
Turonense là dove: _Ab imperatore autem Mauricio ante hos annos
quiquaginta millia solidorum acceperat, ut Langobardos de Italia
extruderet_; perchè non era molto che Maurizio era giunto al trono, nè
potea essere preceduto lo sborso. Lo stesso storico[2961] narrando dipoi
i fatti dell'anno seguente 583, con iscrivere che l'imperadore per mezzo
de' suoi legati faceva istanza presso Childeberto di riavere _aurum,
quod anno superiore datum fuerat_, fa abbastanza intendere che lo sborso
seguì all'anno presente, e non già qualche anno prima. Leggesi presso il
Du-Chesne[2962] una lettera scritta da non so chi a nome di Childeberto
re dei Franchi a _Lorenzo patriarca_, cioè metropolitano non so di quale
città; mi si rende però probabile che a _Lorenzo_ arcivescovo di Milano,
il quale risedeva allora in Genova, città tuttavia ubbidiente
all'imperadore. Gli fa sapere d'essere già in marcia l'esercito franzese
contra dei Longobardi, con raccomandargli di far sapere tale spedizione
a _Smaragdo_ esarco in Ravenna, acciocchè anch'egli accorra dal canto
suo a far guerra ad essi Longobardi. Dovrebbe essa lettera appartenere
all'anno presente. Ora questa irruzione dei Franchi in Italia, preveduta
dai Longobardi, ci porge un giusto fondamento per intendere i motivi che
gli indussero ad eleggere un nuovo re, cioè _Flavio Autari_. Essendo
allora spartito il regno de' Longobardi in tanti duchi e governi,
cadauno indipendente dall'altro, e perciò divisi gl'interessi e le
forze, conobbe quella nazione la necessità di avere un capo, dal quale
si regolasse tutto il corpo; e per conseguente crearono un re nuovo. Se
poi questa elezione seguisse allorchè s'udì che Childeberto re de'
Franchi moveva l'armi verso l'Italia, per potergli resistere, oppure se
dappoichè egli si fu ritirato, con avere appreso i Longobardi il
pericolo, in cui s'erano trovati per la lor divisione, non si può
decidere. Il Sigonio e il cardinal Baronio credono creato re Autari
nell'anno 585; il padre Pagi, seguendo Sigeberto ed Ermanno Contratto,
differisce la creazione di lui fino all'anno 586. Secondo i conti finora
fatti, si può credere eletto nel presente; e tanto più, perchè Paolo
Diacono registrò prima la elezione del re Autari, e poscia la calata in
Italia del re Childeberto, succeduta senza fallo in quest'anno. So che a
Paolo furono ignote molte azioni de' Longobardi, e ch'egli non è autore
esatto, e molto meno irrefragabile nella serie dei tempi. Contuttociò
par giusto il non dipartirsi da lui, se non quando cel persuadono delle
chiare ragioni prese da altri più vecchi scrittori. Parimente lo abate
Biclariense[2963] scrive _all'anno secondo di Maurizio_ Augusto, che
durò fino alla metà d'agosto dell'anno presente, avere esso imperadore
per danari commossa la nazion dei Franchi contra de' Longobardi: il che,
dice egli, riuscì di gran danno all'una e all'altra nazione. Ora abbiam
veduto ch'esso storico molto prima di questa spedizione dei Franchi pose
la esaltazione d'Autari in re de' Longobardi, e però non pare essa da
differire oltre all'anno presente. Sul principio d'ottobre di questo
medesimo anno _Pelagio II_ papa scrisse una lettera a _san Gregorio_,
allora suo nunzio alla corte imperiale[2964], incaricandolo di
rappresentare a Maurizio Augusto le grandi angustie di Roma per cagione
dei Longobardi, i pericoli di peggio, e il bisogno di truppe, di un
duca, o di un generale d'armata, perchè Roma si trovava sprovveduta di
tutto. Ma è probabile che non finisse l'anno senza che seguisse fra il
re Autari e _Smaragdo_ esarco quella tregua di tre anni, di cui parla
Paolo Diacono[2965], e di cui tratterò anch'io all'anno 586.

NOTE:

[2955] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 585.

[2956] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 16

[2957] Abbas Biclariensis, in Chron.

[2958] Labbe, Concilior, tom. 5, pag. 939.

[2959] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 17.

[2960] Gregor. Turonensis, lib. 6, cap. 42.

[2961] Idem, lib. 8, cap. 18.

[2962] Du-Cange, Script. Rer. Franc. T. 1, p. 874.

[2963] Abbas Biclariensis, in Chron. apud Canisium.

[2964] Labbe, Concilior., tom. 5.

[2965] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 18.



    Anno di CRISTO DLXXXV. Indizione III.

    PELAGIO II papa 8.
    MAURIZIO imperadore 4.
    AUTARI re 2.

L'anno II dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Con gli affari d'Italia va congiunto in quest'anno un fatto spettante
alla Spagna. Erano ariani i Goti, ossieno i Visigoti, che nella maggior
parte di quel regno signoreggiavano. _Ermenegildo_ figliuolo maggiore di
_Leovigildo_ re di quella nazione, dappoichè ebbe presa per moglie
_Ingonda_ figliuola di _Sigeberto_ re dei Franchi, a persuasione di lei
abbracciò la religion cattolica. Perciò nacquero dissensioni fra lui e
il padre ariano; ed egli in fine si ribellò, e ne seguì fra loro guerra.
Per attestato di Gregorio Turonense[2966], Ermenegildo stando in
Siviglia, ricorse per ajuto al generale dell'imperadore, che allora
facea guerra in Ispagna; mandò anche _san Leandro_ vescovo di quella
città a _Tiberio Costantino_ imperadore, per avere il suo patrocinio. Ma
il re Leovigildo suo padre con un regalo di trentamila soldi d'oro fece
in maniera, che il generale dell'imperadore abbandonò quel povero
principe, astretto dipoi a mettersi nelle mani del padre. Fu mandato in
esilio, e finalmente messo in prigione, dove perchè non volle mai
acconsentire di abbandonar la religion cattolica, d'ordine del re suo
padre tolto fu di vita nell'anno presente. Quantunque l'abate
Biclariense[2967] e sant'Isidoro[2968] non abbiano avuta difficoltà di
chiamarlo _tiranno_, perchè si rivoltò contro il padre; tuttavia essendo
certo ch'egli, piuttosto che abiurar la vera fede, rinunziò alla
speranza del regno e sostenne la morte, perciò è onorato come martire
dalla Chiesa di Dio: intorno a che si può vedere il bel racconto che ne
fa san Gregorio il grande[2969], suo contemporaneo. _Ingonda_ sua moglie
dagli uffiziali greci fu inviata a Costantinopoli; ma nel viaggio avendo
fatta scala nell'Africa, quivi diede fine a' suoi giorni. Dal che
vegniamo a conoscere che tuttavia restava in Ispagna qualche città di
dominio degl'imperadori, dove tenevano governatori e milizie di qualche
polso: se pur non si volesse dire che dalle isole Baleari, o dalla
vicina Africa, posseduta allora dagl'imperadori, passassero le
soldatesche cesaree in ajuto di Ermenegildo. Ora accadde, secondochè
abbiam dal suddetto Turonense[2970] e da Paolo Diacono[2971], che furono
inviati in quest'anno medesimo dei legati da _Maurizio_ imperadore al re
_Childeberto_, per ripetere da lui l'oro che gli era stato pagato per
far la guerra ai Longobardi. Questo re, perchè correa voce che la
suddetta Ingonda sua sorella fosse stata trasportata a Costantinopoli, e
gli premeva o di riaverla o di vederla ben trattata, s'indusse di nuovo
a spedire l'esercito suo in Italia ai danni de' Longobardi. Ma ossia che
trovassero qui più duro il terreno di quel che si pensavano, oppure,
come vuole esso Turonense, che nascesse discordia fra i capitani franchi
ed alamanni di quell'armata, se ne tornarono tutti indietro senza aver
fatto un menomo guadagno. Non ben apparisce a quali anni s'abbiano da
riferire le imprese di un certo _Drottulfo_, di cui tenne conto il
suddetto Paolo Diacono. Mi sia permesso il farne qui menzione, ancorchè
io supponga che in questi tempi fosse tregua fra i Greci e Longobardi.
Costui era di nazione svevo, ossia alamanno. Fu fatto prigione dai
Longobardi; ma pel suo valore andò tanto innanzi, che da' medesimi fu
alzato al grado di duca, o pure di capitano. Ribellatosi poi dai
medesimi, passò a Ravenna, e in servigio de' Greci fece molte prodezze.
La prima fu di prendere la città di Brescello, posta alla riva del Po
tra Parma e Reggio, dove stando con un buon presidio infestava forte le
vicine città de' Longobardi. E perciocchè Faroaldo, duca di Spoleti,
siccome dicemmo, avea presa la città di Classe, con lasciarvi una buona
guarnigione che formava come un blocco alla città di Ravenna, Drottulfo,
o Drottolfo, messa insieme una flotta di picciole barche nel fiume
_Badrino_ (creduto dal Baudrand[2972] per errore il _Santerno_), e
riempiutala di valorosi fanti, con quella assalì il presidio longobardo
di Classe, e l'astrinse alla resa. Ma il re Autari, a cui pareva una
spina sul cuore la città di _Brescello_, perchè posta in mezzo alle sue
città, ne intraprese l'assedio: è ignoto in qual anno. V'era dentro il
suddetto Drottolfo, che fece una gagliarda difesa. Veggendo egli
finalmente di non poter più sostenerla, o in vigore di una
capitolazione, o pure per via del Po, si ritirò a Ravenna, lasciando
quella città in poter d'Autari, che ne fece spianar tutte le mura. Da lì
innanzi Brescello, già città episcopale, andò perdendo la sua dignità,
ritenendo nondimeno anche oggidì il credito di una riguardevol terra,
sotto il dominio degli estensi duchi di Modena. Venne poi a morte
Drottolfo in Ravenna, e fu seppellito presso la chiesa di san Vitale con
un'iscrizione in versi, rapportata da Paolo Diacono, da Girolamo Rossi e
da altri. In quest'anno ragionevolmente si può credere richiamato _san
Gregorio_ da _Pelagio_ papa a Roma, dove, benchè si ritirasse di nuovo a
vivere nel monistero di sant'Andrea, pure era molto adoperato nel sacro
ministero dal medesimo pontefice. Invece di lui fu inviato a
Costantinopoli per apocrisario _Lorenzo_ arcidiacono della santa romana
Chiesa.

NOTE:

[2966] Gregor. Turonensis, lib. 5, cap. 39.

[2967] Abbas Biclariensis, in Chron.

[2968] Isidor., in Chron. Gothor.

[2969] Gregor. Magnus, Dialog.

[2970] Gregor. Turonensis, lib. 8, cap. 18.

[2971] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 23.

[2972] Baudr. Geograph., tom. 1.



    Anno di CRISTO DLXXXVI. Indizione IV.

    PELAGIO II papa 9.
    MAURIZIO imperadore 5.
    AUTARI re 3.

L'anno III dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Racconta Paolo Diacono[2973] che dopo la presa di Brescello il re
_Autari_ conchiuse una tregua di tre anni coll'esarco di Ravenna
_Smaragdo_. Io per me inclino a credere che nell'anno 584 questa tregua
possa essere succeduta. La crede fatta il cardinal Noris[2974] nell'anno
presente, e però stima parimente scritta nel medesimo una lettera di
papa _Pelagio_ ad _Elia_ arcivescovo d'Aquileia, e ai vescovi suoi
suffraganei, per rimuoverli dallo scisma[2975]. Comincia essa lettera
con queste parole: _Quod ad dilectionem vestram_, ec., e fra l'altre
cose dice il papa di non aver loro scritto prima per cagion delle
guerre. _Postea ergo quam Deus omnipotens pro felicitate christianorum
principum per labores atque solicitudinem filii nostri excellentissimi
Smaragdi exarchi, et chartularii sacri palatii, pacem nobis interim, vel
quietem donare dignatus est, cum omni solicitudine festinamus praesentia
ad vos scripta dirigere._ Ma se poi non sappiam di certo l'anno della
tregua, neppure possiam francamente asserir quello della lettera di papa
Pelagio. Il padre Pagi, mettendo nel presente anno la lettera suddetta,
dubita poi se la stessa tregua fosse stabilita nell'anno 584, o pure in
questo anno, senza por mente ch'egli pretende eletto re solamente
nell'anno presente _Autari_, ed attribuendo Paolo Diacono essa tregua al
medesimo Autari, conseguentemente, secondo i conti del padre Pagi, non
potè essa succedere nell'anno 584, ma può ben essere succeduta, secondo
i miei conti, perchè in esso anno 584, a mio parere, _Autari_ cominciò a
regnare. Quello ch'è certo, nulla profittò con questa lettera il
pontefice _Pelagio_. _Elia_ arcivescovo coi suoi suffraganei
dell'Istria, al vedere che il papa s'addirizzava a lui con preghiere,
maggiormente alzò la testa; e a Roma bensì mandò la risposta per alcuni
suoi messi, ma con ordine di nulla aggiugnere in voce a quanto si
conteneva nella lettera di risposta. Tornò di nuovo papa Pelagio, senza
perdersi d'animo, a scrivere delle lettere a que' vescovi scismatici, ma
con trovarli sempre più indurati nella loro opinione. Allorchè Paolo
Diacono scrisse[2976]: _Hic Pelagius Heliae Aquilejensi episcopo,
nolenti tria capitula chalcedonensis synodi suscipere, epistolam satis
utilem misit, quam beatus Gregorius, quum esset adhuc diaconus,
conscripsit:_ ci fa intendere che Elia non volle accettare i tre
capitoli del concilio calcedonense, come condannati nel quinto concilio.
Ed in fatti esso autore[2977] riconosce di sotto che gli arcivescovi di
Aquileja non voleano comunicare coi _condannatori dei tre capitoli_.

NOTE:

[2973] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 18.

[2974] Noris, de Synod. V, cap. 9, §. 4.

[2975] Labbe, Concilior., tom. 5.

[2976] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 20.

[2977] Idem, ibid., cap. 26.



    Anno di CRISTO DLXXXVII. Indizione V.

    PELAGIO II papa 10.
    MAURIZIO imperadore 6.
    AUTARI re 4.

L'anno IV dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Fu anche mosso da papa _Pelagio_ l'esarco di Ravenna _Smaragdo_ per
mettere in dovere _Elia_ arcivescovo d'Aquileja, capo degli scismatici
in Italia. Da un memoriale presentato alcuni anni dopo dai vescovi
d'Istria all'imperadore _Maurizio_, apparisce che Smaragdo diede ad esso
ostinato arcivescovo per questa cagione molti disgusti, e il minacciò di
peggio. Ma ricorse egli all'imperadore[2978] con supplicarlo di
aspettare che, ritolte ai Longobardi le città dov'erano alcuni de' suoi
suffraganei, come Trivigi, Vicenza e simili, andrebbono poi tutti a
Costantinopoli, per metter fine alla divisione, secondo il giudizio di
sua maestà: quasichè toccasse al tribunale secolaresco il decidere le
cause della religione. Maurizio Augusto mandò allora ordine a Smaragdo
di non inquietare alcun di que' vescovi per questo motivo, perchè quello
non gli pareva tempo di disgustare i popoli che avrebbono potuto
gittarsi in braccio ai Longobardi nemici. In tale stato era l'affare
dello scisma d'Aquileja, quando venne a morte l'arcivescovo, ossia
patriarca _Elia_. Dal padre de Rubeis[2979] si fa mancato di vita
nell'anno precedente. Ebbe egli per successore _Severo_, il quale, al
pari dell'antecessore, mise la sua sedia nell'isola di Grado. O sia che
il papa avesse rimosso l'imperadore dal proteggere quei vescovi
pertinaci nello scisma, o che essendo contro la mente dell'esarco stato
eletto Severo, esso Smaragdo si credette di aver le mani slegate, un dì
egli arrivò improvvisamente da Ravenna a Grado con molta gente armata,
prese il novello _patriarca_[2980], e con esso lui _Severo vescovo di
Trieste, Giovanni vescovo di Parenzo, e Vindemio vescovo di Ceneda_, e
violentemente li condusse a Ravenna, dove li tenne sequestrati per un
anno. Nel memoriale suddetto dicono i vescovi che l'esarco adoperò
ingiurie e bastonate, allorchè per forza levò da Grado que' vescovi.
Abbiamo da Teofane[2981] che nell'_anno sesto_ di Maurizio imperadore,
nel mese di settembre, correndo l'_indizione sesta_ (tutti indizii
dell'anno presente, perchè appunto nel mese di settembre cominciò a
correre l'indizione sesta), i Longobardi mossero guerra ai Romani.
Adunque ragion vuole che la tregua accennata da Paolo Diacono fra i
Longobardi e Smaragdo esarco avesse principio, come io congetturai,
nell'anno 584, e terminasse nel presente. E dicendo esso storico che di
quella tregua fu autore il re _Autari_, si vien anche ad intendere che
l'elezione di questo re non si può differire con Sigeberto e col padre
Pagi all'anno 586. Certo è da stupire, com'esso Pagi pretendesse così
accurato nelle cose di Italia esso Sigeberto istorico, quando in questi
medesimi tempi si scuopre sì abbondante di anacronismi la di lui
istoria. Ma qual fatto degno di memoria operassero i Longobardi, dopo
avere ripigliata la guerra coi Romani, non ne ebbe notizia Paolo
Diacono, e molto meno ne possiam noi rendere conto. Mi sia lecito
avvertire, che fra gli altri malanni recati all'Italia dalla venuta de'
Longobardi, non fu già il più picciolo quello d'essersi introdotta una
fiera ignoranza fra i popoli, e l'essere andato in disuso lo studio
delle lettere, perchè, oltre all'aver que' Barbari prezzate solamente
l'armi, le gente italiane fra i rumori e guai delle continuate guerre
altra voglia aveano che di applicarsi agli studii, oltre all'essere loro
ancora mancati i buoni maestri. Però o niuno s'applicò allora a scrivere
la storia de' suoi tempi; o se pur vi fu qualche storico, le sue fatiche
si sono perdute. Paolo Diacono non fa menzione se non di _Secondo_
vescovo di Trento, che in questi tempi fioriva, _et aliqua de
Langobardorum gestis scripsit_: il che vuol dire che neppur egli scrisse
se non poche cose dei Longobardi. Tuttavia potrebbe essere che
appartenesse a questo anno lo scriversi da Giovanni abbate
Biclariense[2982], che correndo l'anno IV di Maurizio, _Antane_ (vuol
dire Autari) re dei Longobardi, venuto alle mani coi Romani, diede loro
una rotta, e molti n'uccise, con occupar dipoi i confini dell'Italia.
L'anno quarto di Maurizio durò sino all'agosto dell'anno precedente 586,
e però a que' tempi dovrebbe appartener questo fatto. Ma non è ben
sicura per gli affari d'Italia la cronologia del Biclariense. Egli mette
nell'anno appresso l'elezion di papa Gregorio, cioè il Grande, che pur
cadde nel 591. Perciò potrebbe essere che quel fatto d'Autari contra i
Romani anch'esso succedesse più tardi. E quando sussista la tregua
accennata, non potè certo accadere nell'anno 586.

NOTE:

[2978] Libell. apud Baronium in Append. ad tom. 9 Annal.

[2979] De Rubeis, Monument. Eccl. Aquilejeus.

[2980] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 26.

[2981] Theoph., in Chron.

[2982] Abbas Biclariensis, in Chron.



    Anno di CRISTO DLXXXVIII. Indizione VI.

    PELAGIO II papa 11.
    MAURIZIO imperadore 7.
    AUTARI re 5.

L'anno V dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Stette l'arcivescovo d'Aquileja _Severo_ coi due suoi suffraganei in
Ravenna per un anno, detenuto sotto buone guardie e con molti disagii.
Tante minaccie di esilio e d'altri incomodi furono adoperate[2983], che
finalmente s'indussero que' prigionieri ad accettare il concilio quinto
generale e a comunicar con _Giovanni_ arcivescovo cattolico di Ravenna.
Dopo di che furono messi in libertà. Tornarono questi a Grado; ma nè il
popolo, nè gli altri vescovi vollero riceverli. Perciò Severo, pentito
di quanto aveva operato in Ravenna, fece raunare un conciliabolo nella
terra di Marano, dove esibì la confusione e la detestazione dell'errore
da sè commesso: così chiamava egli l'aver avuta comunione in Ravenna coi
_condannatori dei tre capitoli_. Queste parole di Paolo indicano ch'egli
assai conosceva sopra che fosse fondato lo scisma della provincia
d'Aquileja, nè essere certo che egli ignorasse lo stato di quella lite,
come talun suppone. Ma l'altre parole di Paolo non lasciano ben
intendere se si accordarono i vescovi di quel concilio. Pare che
abiurassero lo scisma i seguenti, cioè Pietro, vescovo d'_Altino_,
Chiarissimo di _Concordia_, Ingenuino di _Sabione_, Agnello di _Trento_,
Juniore di _Verona_, Oronzio di _Vicenza_, Rustico di _Trivigi_, Fontejo
di _Feltri_, Agnello di _Asolo_, e Lorenzo di _Belluno_: e che con
Severo patriarca, il quale difendeva i tre capitoli del concilio
calcedonense, avessero comunione Severo, vescovo di _Trieste_, Giovanni
di _Parenzo_, e Vindemio di _Ceneda_. Ma ciò non sussiste, perchè
miriamo poi nel memoriale di sopra accennato più che mai pertinaci nello
scisma i vescovi di _Sabione, Belluno, Concordia, Trento, Verona,
Vincenza_ e _Trivigi_. Fu sparsa voce fra la plebe che _Smaragdo_
patrizio ed esarco di Ravenna per la violenza usata contra di quei
vescovi, era stato invasato dal demonio; e Paolo Diacono prese una tal
diceria per buoni danari contanti, con aggiugnere ciò _giustamente_
accaduto, perch'egli dovea considerare come un eccesso lo strapazzo
fatto a que' vescovi, tuttochè scismatici. Credesi appunto che circa
questi tempi, cioè o nell'anno precedente o nel presente, esso
_Smaragdo_ fosse richiamato da Maurizio Augusto a Costantinopoli, con
essere succeduto nel suo posto _Romano_ patrizio, terzo fra gli esarchi
di Ravenna. Abbiamo poi da Gregorio Turonense[2984] che in quest'anno il
re _Autari_ spedì degli ambasciatori a _Childeberto_ re de' Franchi, per
chiedere in moglie _Clotsuinda_ sua sorella. Non dispiacque al re
d'Austrasia questa proposizione, ed accettò i ricchi regali inviati a
tal fine, con promettere ad Autari quella principessa. Ma arrivati alla
corte di Childeberto qualche tempo dopo gli ambasciatori di _Recaredo_
re dei Visigoti, distrussero tutto ciò che aveano fatto i Longobardi.
Era il re Recaredo principe di gran possanza, perchè dopo avere il re
_Leovigildo_ suo padre defunto acquistata la Gallizia con estinguere il
regno degli Svevi, egli signoreggiava oramai quasi tutta la Spagna, e
stendeva anche il suo dominio nella Gallia col possesso della provincia
narbonese, oggidì appellata la Linguadoca.

Aveva egli inoltre il merito e la gloria d'avere il primo fra i re Goti
abbandonato l'arianismo per le persuasioni di _san Leandro_ arcivescovo
di Siviglia, e condotta già col suo esempio, se non l'intera nazione de'
suoi, certo la maggior parte ad abbracciare la religione cattolica. Ora,
o fosse che i ministri del papa e dell'imperadore, a' quali non potea
piacere questa alleanza dei Longobardi coi Franchi, disturbassero
l'affare, oppure che fosse creduto più proprio di dar quella principessa
ad un re cattolico, come era Recaredo, che ad Autari principe ariano:
certo è che il trattato di quel matrimonio per Autari andò per terra,
senza che apparisca dipoi s'esso veramente s'effettuasse col re
Recaredo: intorno a che disputano tuttavia gli scrittori franzesi. Forse
di qui sorse qualche amarezza fra i Longobardi ed i Franchi. In fatti
seguita poi a scrivere il Turonense, copiato ancor qui da Paolo
Diacono[2985], aver fatto intendere Childeberto a Maurizio imperadore,
come egli era pronto a far guerra ai Longobardi per cacciarli d'Italia:
al qual fine spedì appresso un poderoso esercito in Italia. Il prode re
Autari non ispaventato da si gran temporale, unite le sue forze, andò ad
incontrare l'armata franco-alamanna. Fu ivi fatto _un tal macello de'
Franchi, che non ve n'era memoria d'altro simile_. Molti furono i
prigioni, e gli altri fuggendo pervennero con fatica al loro paese.
Queste son parole di Gregorio Turonense, autore contemporaneo e
franzese, da cui Paolo Diacono imparò questo avvenimento, giacchè egli
troppo scarseggiava di notizie intorno ai fatti d'Italia d'allora. Nè
altra particolarità a noi resta di questo sì memorabil fatto. Sicchè
andiam sempre più scorgendo qual fosse la protezione dei re franchi, che
pure Fredegario ci fa credere comperata dai Longobardi coll'annuo
tributo di dodicimila soldi d'oro. A quest'anno ancora crede il padre
Pagi che s'abbiano da riferir le parole di Teofilatto[2986], là dove
scrisse, che _Roma vecchia_ (così chiamata a distinzione di
Costantinopoli, che portava il nome di _Roma nuova_) rintuzzò gli empiti
de' Longobardi. In qual maniera non si sa; siccome neppur sappiamo a
qual anno precisamente s'abbiano da riportar due imprese d'Autari
raccontate da Paolo Diacono[2987]. Mi si permetta il farne qui menzione.
Fin circa questi tempi s'era mantenuta alla divozione degl'imperadori
l'_isola Comacina_, cioè un'isola posta nel lago di Como, appellato il
Lario, luogo assai forte, e che fece anche nel secolo duodecimo gran
figura nelle guerre tra i Milanesi e Comaschi. Quivi dimorava per
governatore _Francione_, generale cesareo d'armi, e vi si era mantenuto
per ben _venti anni_ contro le forze de' Longobardi. Questo numero
d'anni, preso dall'arrivo dei Longobardi in quelle parti, viene a cadere
ne' tempi presenti. Un buon corpo di Longobardi formò l'assedio di
quella isola, e dopo sei mesi ne costrinse alla resa Francione, a cui
nelle capitolazioni fu accordato di potersene andare colla moglie e col
suo equipaggio a Ravenna; e la parola gli fu mantenuta. Di grandi
ricchezze furono trovate in quell'isola, colà ricoverate, come in luogo
sicuro, dagli abitanti di varie città. Si dimenticarono probabilmente
gl'ingordi Longobardi di farne la restituzione ai legittimi padroni.
Similmente spedì Autari un altro corpo d'armata, di cui fu generale
_Evino_ duca di Trento, contro dell'Istria, provincia sempre fedele
all'imperadore. Fecero costoro un gran bottino, incendiarono molte case
e terre con tal terrore degl'Istriani, che furono obbligati, per
liberarsi da questo flagello, di cacciarlo via a forza d'oro. E però i
Longobardi, accordata loro la pace, ossia una tregua d'un anno, si
ritirarono con portare al re una riguardevol somma di danaro.

NOTE:

[2983] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 3, cap. 26.

[2984] Gregor. Turonensis, lib. 9, cap. 25.

[2985] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 28.

[2986] Theophilact., lib. 3, cap. 4.

[2987] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 27.



    Anno di CRISTO DLXXXIX. Indizione VII.

    PELAGIO II papa 12.
    MAURIZIO imperadore 8.
    AUTARI re 6.

L'anno VI dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Giacchè non era riuscito al re Autari di ottenere in moglie la
principessa del sangue reale di Francia, rivolse egli le sue mire ad
avere _Teodelinda_, figliuola di _Garibaldo_ duca di Baviera, a cui
Paolo Diacono dà il titolo di re, secondo il costume di altri scrittori.
Abbiamo da Fredegario[2988] che tra questa principessa e _Childeberto_
re de' Franchi erano seguiti gli sponsali di futuro matrimonio. Ma la
regina _Brunichilde_, madre d'esso re, una delle grandi faccendiere e
sconvolgitrici delle corti dei re franchi, disturbò quelle nozze. Rotto
questo trattato, Autari inviò colà un'ambasceria a far la dimanda di
Teodelinda[2989], e Garibaldo molto volentieri vi acconsentì. Ricevuta
questa risposta, e desiderando egli di veder co' suoi occhi la novella
sua sposa, prese occasione di mandar dei nuovi ambasciatori colà, e
fingendo d'esser anche egli uno d'essi, travestito s'accompagnò con
loro. Il capo dell'ambasceria era un vecchio, che ammesso con gli altri
all'udienza del duca Garibaldo, espose quanto gli occorreva per parte
del suo signore. Dopo di lui si fece avanti l'incognito Autari, e disse
che a lui in particolare era stata data dal suo re l'incumbenza di
vedere la principessa Teodelinda per potergli riferire le di lei belle
qualità, già intese per fama. Fece Garibaldo venir la figliuola; ed
Autari ben guatatala da capo a piedi, se ne compiacque forte, e disse
che certamente il re de' Longobardi sarebbe ben contento d'avere una
tale sposa, e il popolo una tale regina. Poscia il pregò che fosse loro
permesso di riconoscerla per tale con ricevere da lei il vino, secondo
l'uso della nazion longobarda. Fece Garibaldo portar da bere, e
dappoichè Teodelinda ebbe data la coppa al capo degli ambasciatori, la
porse all'ignoto Autari; ma questi, in renderla alla principessa, senza
che alcun vi facesse mente, le toccò gentilmente la mano, e nel baciare
il bicchiere, fece in maniera ch'essa mano della principessa gli toccò
la fronte, il naso e la faccia. Raccontò poi Teodelinda questo fatto
alla sua balia, e non senza rossore. Rispose la donna accorta: _Signora,
niun altro avrebbe osato toccarvi, se non chi ha da essere vostro
marito. Ma zitto, che il duca vostro padre nol sappia._ Soggiunse dipoi:
_Voi siete ben fortunata di aver per isposo un principe sì degno e
cotanto leggiadro._ Era in fatti allora il re Autari nel fiore della sua
età, di bella statura, con chioma bionda, e di grazioso aspetto. Se
n'andarono gli ambasciatori, ed Autari nell'uscir dei confini della
Baviera, appena fatti i complimenti a que' Bavaresi che lo aveano
accompagnato, s'alzò sulle staffe quanto potè, e scagliò con tutta forza
una picciola scure ch'egli teneva in mano, verso dell'albero più vicino;
ed essendo questa andata a conficcarsi profondamente in esso, allora
disse: _Autari sa fare di queste ferite_; e ciò detto, spronò il
cavallo, e se ne andò con Dio, lasciando i Bavaresi assai persuasi che
questo galante ambasciatore era il principe stesso.

Potrebbe essere che queste ambasciate fossero andate nel precedente
anno. Egli è ben da credere che nel presente si effettuasse il
matrimonio suddetto. Racconta lo storico longobardo, che dopo qualche
tempo arrivarono dei torbidi in Baviera al duca Garibaldo a cagione
dell'arrivo de' Franchi: il che ha dato motivo ai moderni scrittori
franzesi[2990] di credere che il re d'Austrasia _Childeberto_, mirando
di mal occhio l'amistà e congiunzione di sangue e d'interessi, che
s'andava a stabilire fra il duca Garibaldo, suo vassallo, e il re dei
Longobardi, all'improvviso facesse marciare un'armata in Baviera, che vi
recò dei gravi danni, e tentò di sorprendere _Teodelinda_. Paolo Diacono
altro non racconta se non quel poco che ho riferito di sopra, con
aggiugnere appresso che questa principessa se ne fuggì verso l'Italia
con _Gundoaldo_ suo fratello, e fece sapere al re Autari la sua venuta.
È ignoto ciò che accadesse al duca Garibaldo suo padre, e nulla di più
se n'ha da Gregorio Turonense e da Fredegario. Vedremo bensì fra qualche
tempo che a lui succedette _Tassilone_ nel ducato della Baviera. Andò il
re Autari incontro a Teodelinda con un grande apparato, e celebrò dipoi
con universale allegrezza le nozze nella campagna di Sardi di sopra a
Verona nel dì 13 di maggio. In quella occasione scrive Paolo che un
fulmine cadde sopra un legno nel recinto, dove era la corte, e che uno
degli indovini Gentili che _Agilulfo duca di Turino_ avea seco condotto,
gli predisse non dover passare gran tempo che la donna poco fa sposata
dal re Autari diverrebbe moglie di esso Agilulfo. A costui minacciò
Agilulfo di tagliargli la testa, se mai più gli scappava detta parola di
questo; ma l'indovino insistè che si avvererebbe la sua predizione,
siccome in fatti seguì. Ma non è se non bene l'andare adagio in prestar
fede a cotali dicerie, che non rade volte nascono dopo il fatto. Fu
ucciso in Verona nel tempo d'esse nozze _Ansullo_ parente del re Autari,
e Paolo Diacono non potè penetrarne la cagione. A' tempi ancora d'esso
Paolo correa voce[2991] che circa questi tempi il re Autari, passando
pel ducato di Spoleti, arrivasse fino a Benevento, con impadronirsi di
quel paese: e poscia arrivasse fino a Reggio di Calabria, dove, avendo
osservata una colonna posta alquanto nel mare, spinto innanzi il
cavallo, la toccò colla punta della spada con dire: _Fin qua arriverà il
confine dei Longobardi_. Ed era fama che tuttavia quella colonna fosse
chiamata _la colonna d'Autari_. Ma di questi fatti Paolo altro
mallevadore non ebbe se non la tradizione del volgo, fondamento molte
volte fallace per farci conoscere il vero. Però varii letterati hanno
disputato intorno all'origine dell'insigne ducato di Benevento, il quale
non si può credere che avesse principio in quest'anno, quando si ammetta
col medesimo Paolo[2992] che _Zottone_ primo duca governasse quel ducato
per anni venti. Neppur sembra verisimile ciò che Camillo Pellegrino
immaginò, cioè che il ducato suddetto nascesse anche prima della venuta
del re Alboino in Italia. Probabilmente ne' primi sette anni dopo la lor
calata i Longobardi s'impadronirono di buona parte della Campania e
della Puglia, e vi fondarono un ducato di cui fu capo Benevento, e che
s'andò a poco a poco dilatando, fino ad abbracciar il regno, appellato
ora di Napoli, a riserva della città medesima di Napoli e di alquante
altre marittime, che si tennero forti nella divozion dell'imperio.
Reggio di Calabria era di queste; e però quantunque Autari fuori di essa
città potesse veder quella colonna, pure è più probabile ch'egli non
arrivasse fin là. Fu quest'anno funesto all'Italia per un terribil
diluvio d'acque, a cui un simile da più secoli non s'era veduto. Il
Tevere crebbe nel mese di novembre ad una sterminata altezza in Roma, vi
diroccò molte case, empiè i magazzini dei grani con perdita di molte
migliaia di moggia d'essi, e fece altri malanni. Ne abbiamo per
testimoni i due santi Gregorii[2993], allora viventi, cioè il Grande e
il Turonense. Dal primo de' quali, siccome ancora da Paolo
Diacono[2994], sappiamo che per le provincie della Venezia e Liguria,
anzi per tutte l'altre d'Italia, si provò questo flagello. Portò esso
con seco le lavine d'assaissimi poderi, e ville intere nelle montagne,
una gran mortalità d'uomini e di bestie, e ne rimasero disfatte le
strade. Racconta san Gregorio Magno un miracolo succeduto in Verona,
dove il fiume Adige tanto si gonfiò, che l'acque sue giunsero sino alle
finestre superiori della basilica di san Zenone martire, la quale era
allora fuori di quella città. Ma quantunque fossero aperte le porte
d'essa basilica, le acque non entrarono dentro, e servirono come di muro
alla stessa basilica. Si trovava allora in quella città il re Autari, e
questa inondazione si tirò dietro in qualche parte la rovina delle mura
di Verona, la qual città da lì a due mesi restò per la maggior parte
disfatta da un furioso incendio. Alle inondazioni suddette venne poi
dietro la peste, di cui parlerò nell'anno seguente.

NOTE:

[2988] Fredegarius, in Chron., cap. 34.

[2989] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 29.

[2990] Daniel, Histoire de France tom. 1.

[2991] Paulus Diaconus, de Gestis Langobard., lib. 3, cap. 31.

[2992] Paulus Diaconus, de Gestis Langobard., lib. 3, cap. 32.

[2993] Greg. Magnus, Dialog. lib. 3, cap. 19. Gregor. Turonensis, lib.
10, cap. 1.

[2994] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 23.



    Anno di CRISTO DXC. Indizione VIII.

    GREGORIO I papa 1.
    MAURIZIO imperadore 9.

L'anno VII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Crebbero dunque nell'anno presente le calamità dell'Italia per una
fierissima pestilenza che privò di vita una innumerabil moltitudine di
gente. Specialmente infierì essa nella città di Roma[2995], e colto da
questo medesimo malore papa _Pelagio II_, passò a miglior vita nel dì 8
di febbrajo. Si venne all'elezione del successore, e i voti concordi del
clero, senato e popolo concorsero a voler papa _Gregorio_, diacono della
Chiesa romana, che santamente vivea nel monistero di sant'Andrea,
dappoichè fu richiamato da Costantinopoli. Piacque sommamente a tutti
una tale elezione, fuorchè ad un solo, e questi fu lo stesso Gregorio,
il quale per ischivar questo peso ed onore, secondo che attestano il
suddetto Turonense e Giovanni Diacono[2996], spedì segretamente delle
lettere a Maurizio imperadore, supplicandolo, con quante ragioni potè,
di non confermare la sua elezione. Era già passato in uso l'abuso, come
altrove s'è detto, che restasse libera al clero, senato e popolo romano
l'elezione del papa; ma non si potea venire alla di lui consecrazione
senza il consenso e l'approvazione degl'imperadori. Crede il cardinal
Baronio che san Gregorio altamente detestasse, come una eresia,
l'introduzion di questo legame, perchè suppone opera d'esso pontefice
una sposizione de' Salmi Penitenziali, che è alle stampe. Ma gli eruditi
oggidì pretendono che quell'opera uscisse dalla penna di _san Gregorio
VII_ papa, a cui certamente convien quel linguaggio; nè avrebbe _san
Gregorio Magno_ voluto valersi di questo ripiego per sottrarsi al
pontificato, se l'avesse creduto un tirannico sacrilegio, ed avesse
tenuto _Maurizio_ Augusto uguale a Nerone e a Diocleziano, come tenne
l'autore della sposizione suddetta. Ma scoperto il disegno dell'umile
servo di Dio Gregorio, il prefetto di Roma, suo fratello, oppure Germano
di nome, fece prendere per istrada le di lui lettere, e ne scrisse egli
dell'altre all'imperadore, con addurre tutte le ragioni di dover
confermare in tempi sì scabrosi il pontificato nella persona di
Gregorio, nobile, perchè di sangue senatorio, e tale per la pietà, per
lo sapere e per altre sue rare doti, che pari a lui non si trovava in
questi tempi. Mentre si aspettavano le risposte della corte, il santo
pontefice si applicò tutto a placar l'ira di Dio in mezzo al gran
flagello della pestilenza. A tal fine instituì una general litania,
ossia processione di penitenza, con dividere in varie schiere il popolo
che vi dovea intervenire, cioè il clero secolare, gli uomini, i monaci,
le sacre vergini, le maritate, le vedove, i poveri e i fanciulli. Venne
dipoi l'assenso dell'imperadore, e cercò ben Gregorio di fuggire, ma
preso, fu per forza condotto alla chiesa, e quivi consecrato nel dì 5 di
settembre. Così la Chiesa di Dio venne ad aver un pontefice, esemplare
d'ogni virtù, le cui gloriose azioni, la vita santissima, i libri
eccellenti sono tuttavia e saranno sempre oggetto dei nostri encomii.

Intanto non rallentava l'Augusto _Maurizio_ i suoi maneggi presso
_Childeberto_ re d'Austrasia, il più potente dei re franchi, per
esterminare i Longobardi dall'Italia. Era succeduto dianzi un affare che
poteva intorbidar la buona intelligenza fra questi monarchi, se la
prudenza di Maurizio non vi avesse trovato rimedio[2997]. Spediti da
Childeberto tre ambasciatori a Costantinopoli, fecero scala in Africa a
Cartagine. Uno de' lor famigli avendo presa non so qual roba ad una
bottega, e differendo di restituirla, fu colto un dì nella piazza dal
mercatante, e preso; nè questi voleva lasciarlo, se non restituiva il
mal tolto. Il Franco, messa mano alla spada, pagò il povero mercatante
con levargli la vita. Ciò udito, il governatore della città con una
truppa d'armati e col popolo tumultuante andò all'abitazion dei legati.
Usciti fuori due d'essi, furono trucidati dall'infuriata gente.
_Grippone_ capo dell'ambasceria ne fece di gravi doglianze, e
Costantinopoli, maggiormente quivi espose le sue querele. Maurizio
Augusto irritato per l'insolenza de' suoi, ne promise una strepitosa
vendetta; e regalato ben bene Grippone, il rimandò a casa assai
contento, e con forti istanze, perchè Childeberto movesse l'armi contra
de' Longobardi. Premeva a quel regnante di riaver dalle mani
dell'imperadore il suo nipote _Atanagildo_, figliuolo d'_Ingonda_ sua
sorella, morta in Africa, e _santo Ermenegildo_ che era stato condotto a
Costantinopoli; perciò mise insieme una grande armata, composta di venti
duchi, ciascuno de' quali conduceva la gente della sua provincia.
Racconta il vescovo turonense, che _Audoaldo_ duca, venendo alla testa
del popolo di Sciampagna, arrivato a Metz, vi commise tanti saccheggi ed
omicidii, come se fosse stato un nemico della propria terra; e che
altrettanto fecero gli altri duchi, con rovinare il proprio paese, prima
di riportare vittoria alcuna de' loro nemici. Questo era uno dei brutti
costumi de' Franchi d'allora, e se ne lamentò anche il buon re della
Borgogna _Guntranno_, con avere attribuito a tanta iniquità delle sue
genti le rotte ch'egli ebbe dai Goti nella Linguadoca. Ne fo io menzione
anche per ricordare che de' Longobardi lontani dal commettere tali
eccessi coi sudditi propri, pure dicono tanto male gli scrittori loro
nemici, e all'incontro i Franchi, non certo migliori de' Longobardi, si
veggono cotanto esaltati da alcuni scrittori. Calò dunque in Italia
dalla parte della Rezia, ossia de' Grigioni, e da quella di Trento, lo
sterminato esercito dei Franchi, e de' varii popoli della Germania
sudditi del re Childeberto divisi in varie colonne. _Audoaldo_ con sei
altri duchi passò a dirittura verso Milano, e in quelle vicinanze si
accampò. _Olone_ duca arrivato a Bellinzona, terra del distretto di
Milano, dove comincia il lago Verbano, ossia Maggiore, quivi lasciò la
vita, colpito da un dardo nemico. Ed essendosi queste genti sbandate per
andar a cercar di che vivere, dovunque arrivavano, aveano addosso i
Longobardi che gli accoppavano senza remissione. Fecero nondimeno i
Franchi una prodezza nel territorio di Milano. Eransi portati i
Longobardi lungo le sponde di un laghetto, da cui esce un fiumicello a
noi ignoto. Giunti colà i Franchi, videro un Longobardo sulla riva
opposta armato di tutto punto, che disse loro: _È venuto il dì, in cui
si vedrà a chi Dio voglia più bene._ Passarono di qua dal fiume alcuni
pochi Franchi, e messisi addosso a costui, tante gliene diedero, che lo
stesero morto a terra. Allora i Longobardi, raccolte le lor bagaglie, si
ritirarono tutti, di modo che i Franchi non trovarono in quel sito se
non i segni che vi erano stati nemici. Tornarono poscia al loro
accampamento, e colà giunsero i legati dell'imperadore per avvisarli che
era in marcia per venire ad unirsi con loro l'esercito cesareo fra tre
giorni, e se ne accorgerebbono allorchè vedessero data alle fiamme una
villa ch'era sul monte. Aspettarono i Franchi per sei giorni, e mai non
videro comparire alcuno. _Cedino_, ossia _Ghedino_, duca con tredici
altri duchi entrato dalla parte di Trento in Italia, prese cinque
castella, e si fece giurare ubbidienza da que' popoli.

Il re Autari da due parti assalito con tante forze, prese in questa
congiuntura il saggio partito di tener ben guardati i luoghi forti e le
città, dove s'erano rifugiate le genti col loro meglio, lasciando la
campagna alla discrezione, ossia indiscrezion de' nemici. S'era
specialmente ben fortificato egli e provveduto in Pavia. Ma ciò che non
poterono far le spade, lo fece l'aria della state, a cui non erano usati
i Franchi e gli Alamanni: cioè s'introdusse la dissenteria in quelle
armate, e ne fece una grande strage. Vi si aggiunse anche la fame per la
mancanza de' viveri, in guisa che essendo oramai troppo sminuito
l'esercito, determinarono que' capitani, dopo tre mesi di scorrerie
fatte per la Liguria e per i contorni, di tornarsene al loro paese. Ma
nel ritorno la fame li maltrattò cotanto, che furono obbligati a vendere
infin l'armi e il vestito per aver da mangiare e per poter giugnere vivi
a casa. Nel passare ancora per alcuni paesi (forse de' Grigioni o del
Trentino) che erano stati una volta sotto il dominio del re _Sigeberto_,
padre del re _Childeberto_, diedervi il sacco, e fecero schiavi quanti
caddero nelle loro mani. Con tali particolarità racconta Gregorio
Turonense questa guerra de' Franchi, i quali o non vollero per politica
far danno maggiore ai Longobardi, o non poterono per debolezza; perchè
allora non si facea la guerra, come oggidì si pratica, con tanti
attrecci, provvisioni di buoni magazzini e maniere di forzar anche le
città più forti. Son di parere alcuni scrittori pavesi, che in questa
occasione la città di Ticino fosse presa da _Papio_, uno de' duchi
franchi, e cominciasse da lì innanzi a chiamarsi _Papia_, oggidì
_Pavia_. Son questo favole prive d'apparenza, non che di fondamento di
verità. Era anticamente quella città ascritta alla _tribù papia_. Di là
conghietturo io che possa essere venuta la mutazion del suo nome.

Paolo Diacono[2998], secondo il solito, copiò qui fedelmente il racconto
di Gregorio Turonense, con solamente aggiugnere che l'esercito franzese
giunse nel territorio di Piacenza, e di là arrivò fino a Verona, con
ispianar molte castella, non ostante i giuramenti di salvar quei luoghi,
allorchè spontaneamente loro si renderono gli abitanti, credendo i
Franchi gente da mantener parola. Nel territorio di Trento specialmente
diroccarono Tesana, Maleto, Semiana, Appiano, Fagitana, Cimbra, Vizzano,
Brentonico, Volene, Ernemase e due altre castella in Alsuca, ed uno nel
veronese. Tutti gli abitanti d'esse castella furono condotti in
ischiavitù. Quei soli del castello della Verruca, in numero di secento,
per l'interposizione d'_Ingenuino_ vescovo di Sabione (il cui vescovato
fu poi trasferito a Brixen) e di _Agnello_ vescovo di Trento, ebbero la
fortuna di potersi riscattare con pagare un soldo di oro per cadauno. Ma
questa guerra fu di maggior conseguenza di quel che apparisca dal
racconto del Turonense e di Paolo Diacono, il quale si accinse a
scrivere la storia de' Longobardi con poche notizie. Noi abbiam delle
lettere pubblicate dal Freero e dal Du-Chesne[2999], e scritte parte dal
re _Childeberto_ a _Maurizio_ Augusto, a _Giovanni_ patriarca di
Costantinopoli, ad _Onorato_ aprocrisario del papa, a _Domiziano_
vescovo di Melitina e consigliere cesareo, a _Paolo_ padre
dell'imperadore e ad altri ufficiali della corte imperiale, dove si fa
menzione dei legati inviati a Costantinopoli, e della lega che si
manipolava fra questi principi contra de' Longobardi. Ve n'ha dell'altre
della regina _Brunichilde_ a _Costantina_ Augusta moglie dell'imperador
Maurizio, in cui le raccomanda forte _Atanagildo_ suo nipote, e ad
_Anastasia_ Augusta vedova di Tiberio Costantino imperadore, al suddetto
_Atanagildo_ e allo stesso _Maurizio_ Augusto. Ma specialmente son degne
di attenzione due lettere, la prima delle quali è scritta al re
Childeberto da esso imperadore, in cui gli fa sapere che prima ancora
dell'arrivo in Italia dei duchi franzesi, era riuscito all'armata
cesarea di prendere per battaglia le città di _Modena_, d'_Altino_ e di
_Mantova_, venendo in questa maniera ad impedir l'unione delle
soldatesche longobarde. Essersi poi inteso che uno dei duchi franzesi,
per nome _Cheno_, aveva trattato di pace con _Autari_, il quale s'era
chiuso in Pavia, essendosi anche gli altri suoi capitani colle lor
milizie ritirati in diverse castella. Che trovandosi il suddetto Cheno
duca presso Verona con ventimila combattenti, erano andati a trovarlo i
messi cesarei per concertar seco l'assedio di Pavia, la presa della qual
città avrebbe dato l'ultimo tracollo alla nazion longobarda. Ma che i
duchi franchi, dopo aver fatta una tregua di dieci mesi coi Longobardi,
se n'erano iti con Dio, senza farne parola con gli uffiziali di Cesare:
il che era da credere che sarebbe dispiaciuto non poco ad esso
Childeberto, perchè se si fosse ito di accordo, si era sull'orlo di
veder libera l'Italia dai Longobardi. Il perchè vivamente il prega di
spedire per tempo nel prossimo anno le sue armate in Italia, prima che i
Longobardi possano fare la raccolta de' grani, giacchè l'armata cesarea
non solamente s'era impadronita delle città suddette, ma erano anche
tornate alla divozion dell'imperio quelle di _Reggio_, _Parma_ e
_Piacenza_ coi loro duchi e con assaissimi Longobardi. Finalmente egli
raccomanda di ordinare che sieno messi in libertà i poveri Italiani
menati schiavi di là dai monti, perchè questa obbligazione era espressa
nei patti della lega. L'altra lettera è di _Romano_ patrizio ed esarco
di Ravenna, scritta al medesimo re _Childeberto_, con significargli la
presa delle suddette città di _Modena_, _Altino_ e _Mantova_. E che
mentre egli era in procinto di portarsi all'assedio di _Parma_, _Reggio_
e _Piacenza_, i duchi longobardi di quelle città erano venuti in fretta
a trovar esso esarco in Mantova, e s'erano messi all'ubbidienza della
_santa repubblica_ (nome usato molto in que' tempi per significare ciò
che oggi chiamiamo _sacro romano imperio_) con dargli per ostaggi i loro
figliuoli. Tornato esso esarco a Ravenna, s'era dipoi portato in Istria,
per far guerra a _Grasolfo_ nemico. Giunto colà, se gli era presentato
_Gisolfo magnifico duca, figliuolo di Grasolfo_, che nella sua giovanile
età avea ciera di voler essere migliore del padre, con offerirgli di
sottomettere sè stesso con tutto il suo esercito alla _santa
repubblica_. E che era arrivato in Italia _Nordolfo_ patrizio col suo
esercito in servigio dell'imperadore, il quale in compagnia di _Ossone_,
uomo glorioso, avea ricuperate varie città. Il perchè esso Romano,
persuaso che il re stia saldissimo nel pensiero di eseguire i patti
della lega, e massimamente sapendo ch'egli è in collera contra dei suoi
duchi, perchè erano tornati indietro senza aver soddisfatto agli ordini
di sua maestà, vorrà ben rispedire l'armata al primo tempo; ed avanti
che si faccia il raccolto de' grani, con dei capitani meglio
intenzionati; raccomandandosi soprattutto che gli faccia opportunamente
sapere qual via terranno in venendo, e a qual preciso tempo si
moveranno. In fine il supplica di dar buon ordine alle sue genti,
acciocchè non mettano a sacco, nè incendino le case degl'Italiani, in
favore e difesa de' quali sono inviate, e niuno d'essi menino in
ischiavitù, e allo incontro rilascino i già fatti schiavi.

Queste particolarità fanno abbastanza intendere che la guerra mossa in
quest'anno dall'imperadore e dal re Childeberto contra de' Longobardi,
più di quel che ne seppero i due sovrallodati storici, portò dei
vantaggi all'armi cesaree, e di pericolo al regno de' Longobardi. E se i
Franchi avessero operato di concerto e più daddovero, forse si dava
l'ultimo crollo alla signoria d'essi Longobardi in Italia. Anzi mi nasce
qui sospetto di qualche abbaglio in Paolo Diacono[3000], il quale,
siccome accennai, ci rappresentò per primo duca del Friuli _Gisolfo_, e
tale creato nell'anno 568 dal re Alboino. Ora dalla lettera apparisce
che Romano esarco era andato in Istria per far guerra a _Grasolfo_ padre
di _Gisolfo_. Forse questo _Grasolfo_ fu egli il primo duca in quelle
contrade, e, venuto a morte in quei tempi, ebbe per successore nel
ducato Gisolfo suo figliuolo, il quale andò in questi tempi a
sottomettersi all'esarco. Se nell'anno 568 Gisolfo avesse avuto il
ducato del Friuli, bisognerebbe supporlo fin d'allora capace di governar
popoli. Anzi Paolo dice che il re Alboino _Gisulfum, UT FERTUR, suum
nepotem, VIRUM per omnia idoneum, qui eidem_ (regi) _Strator erat, quem
lingua propria Marpahis appellante Forojulianae civitati, et toti
regioni illi praeficere statuit_. Ma ciò non può sussistere, perchè, per
attestato di Romano esarco, che lo aveva veduto co' propri occhi, era
assai giovinetto esso Gisolfo nell'anno 590, _in juvenili aetate_.
Adunque giusto sospetto ci è che Paolo non avesse in questo racconto
altro fondamento che la tradizion popolare, e sinceramente lo confessa
egli stesso con dire _ut fertur_; e che il primo duca del Friuli fosse
_Grasolfo_, e successivamente lo stesso _Gisolfo_ in quest'anno 590.
Dappoichè si furono ritirate dall'Italia le genti del re Childeberto,
sapendo il re Autari[3001] quanta autorità avesse in tutto l'imperio
franzese, specialmente sopra il cuore d'esso _Childeberto_ suo nipote,
_Guntranno_ re della Borgogna, uno dei tre re della Francia, allora
regnanti, principe pacifico e di tutta bontà; gli spedì degli
ambasciatori per pregarlo della sua mediazione ad ottener la pace. Gli
rappresentarono questi la divozione professata in addietro dalla nazion
longobarda ai re franchi, co' quali aveano mantenuta sempre una buona
intelligenza, senza aver meritato di essere perseguitati da loro: però
pregavano che si rimettesse buona amicizia e concordia fra le due
nazioni, esibendosi pronti, in qualunque tempo, alla difesa dei Franchi,
e che desistessero dall'ajutare un comune nemico, il quale, atterrata
l'una nazione, si sarebbe aperto il passo a minacciare e distruggere
ancor l'altra. Furono benignamente ascoltati dal re Guntranno, e poscia
inviati con qualche sua commendatizia al re Childeberto, al quale con
tutta sommessione fecero la medesima rappresentanza. Passò qualche
giorno senza che i legati avessero concludenti risposte, quando eccoti
arrivarne degli altri, spediti dalla regina _Teodelinda_ colla nuova che
il re Autari era morto; i quali pregarono similmente Childeberto di
voler concedere la pace ai Longobardi. Childeberto li congedò tutti con
delle buone parole e speranze. Fu poi da lì a non molto conchiusa questa
pace col successore d'Autari, e da lì innanzi non ebbero molestia alcuna
i Longobardi dalla parte dei Franchi: il che servì a renderli animosi,
con ridersi eglino dipoi della potenza dei greci imperadori.

In fatti diede fine in quest'anno alla sua vita il re _Autari_, mentre
era in Pavia, nel dì 5 di settembre, per attestato di Paolo Diacono, e
corse voce ch'egli morisse di veleno. Ebbe principio in esso mese di
settembre l'_indizione nona_, ed appunto si ha una lettera scritta da s.
Gregorio papa[3002] sotto la medesima Indizione, e indirizzata a tutti i
vescovi d'Italia, con far lor sapere che il _nefandissimo Autarit_
(questo è il titolo, di cui sono frequentemente ornati i re longobardi e
la lor nazione dai Romani, perchè troppe offese ne avevano ricevuto, e
tuttavia ne ricevevano. Anche i Goti erano ariani, ma di loro parlavano
in altra maniera i Romani, perchè erano sudditi di essi): che Autari,
dissi, avea nella prossima passata pasqua vietato il battezzar nella
fede cattolica i figliuoli dei Longobardi (ariani), per la qual colpa
Iddio lo aveva tolto dal mondo. Paolo Diacono scrive che Autari regnò
_sei anni_; ed essere egli morto nel principio di settembre di
quest'anno, adunque dovette egli essere eletto re verso il fine
dell'anno 584, come già dicemmo, e non già nello anno 586, come pretese
il padre Pagi, che volle seguitar Sigeberto, certamente ingannato sì nel
principio che nel fine del governo di Autari. Lo stesso Pagi accordò che
in quest'anno esso Autari lasciasse di vivere, nè poi s'avvide che i
suoi conti non batteano intorno all'epoca di questo re. Ora bisogna ben
che fossero rare le doti e le virtù della regina _Teodelinda_, benchè di
nazion bavarese, perchè non solamente seguitarono i primati longobardi a
venerarla ed ubbidirla qual padrona, ma anche le permisero di eleggersi
un nuovo marito che fosse degno di reggere il loro regno. Nè diede loro
fastidio che Teodelinda professasse la religione cattolica: tanta doveva
essere la saviezza, la pietà e la prudenza di questa principessa.
Avrebbe ella, credo io, scelto volentieri un principe longobardo
cattolico di credenza, se lo avesse trovato, ma niun ve n'era. Però,
seguendo il consiglio de' più assennati, mise li occhi sopra _Agilolfo
duca a di Torino_, principe bellicoso, parente del defunto re Autari, di
bell'aspetto, di mente attissima a ben governar dei popoli. Fattolo
chiamare alla corte, gli andò incontro fino alla terra di Lomello, onde
prese il nome il paese della Lomellina, alcune miglia lungi da Pavia.
Colà giunto Agilolfo, fece Teodelinda portar da bere, e dopo aver essa
bevuta la metà d'una tazza, porse il resto ad Agilolfo, il quale, nel
restituirle la tazza, riverentemente le baciò la mano. Allora la regina
sorridendo, ma con onesto rossore, gli disse, non essere di dovere
ch'egli baciasse la mano a chi dovea baciare la bocca. Ed ammessolo
all'altro bacio, gli significò la intenzione sua d'averlo per marito e
di farlo re. Che più? Le nozze si celebrarono con gran solennità ed
allegria sul principio di novembre, ed Agilolfo cominciò bene ad ajutar
la regina consorte nel governo del regno, ma per allora non assunse il
titolo di re. Non si sa intendere come Gregorio Turonense[3003]
scrivesse, che mentre stavano presso del re _Childeberto_ i legati del
re Autari, arrivò la morte d'esso Autari, e che in suo luogo era
succeduto _Paolo_. Di questo _Paolo_ non v'ha memoria alcuna; nè esso è
nome longobardico. Molto meno può esso convenire ad Agilolfo, che
solamente due mesi, dappoichè era morto Autari, sposò Teodelinda, in
guisachè non potè mai, coll'avviso della morte d'Autari, giugnere alla
corte di Childeberto la nuova del successore eletto. Meglio informato
degli affari de' Longobardi non fu Fredegario[3004] colà, dove scrive
che _Agone re de' Longobardi, figliuolo del re Autari_, prese per moglie
_Teodelinda di nazione franzese_: cioè non seppe che questa principessa
in prime nozze era stata moglie del re Autari, e fallò in credere
_Agone_ figliuolo d'Autari. Per altro Agilolfo fu anche nomato, per
testimonianza di Paolo Diacono, _Ago_ o _Agone_: il che si vede
praticato in questi tempi per altri nomi. In quest'anno _Maurizio_
imperadore dichiarò Augusto e collega nell'imperio _Teodosio_ suo
primogenito, nato nell'anno 585. Ciò apparisce dal racconto che fa degli
atti di s. Gregorio il Grande Giovanni Diacono[3005].

NOTE:

[2995] Gregor. Turonensis, lib. 10, cap. 1. Paulus Diaconus, lib. 3,
cap. 23.

[2996] Johannes Diaconus, in Vit. S. Gregor., lib. 1, cap. 40.

[2997] Gregor. Turonensis, lib. 10, cap. 2.

[2998] Paulus Diaconus, lib. 3, cap. 30.

[2999] Du-Chesne, Scriptor. Rer. Franc., tom. 1.

[3000] Paulus Diaconus, lib. 2, cap. 4.

[3001] Greg. Turonensis, lib. 10, cap. 3. Paulus Diaconus, lib. 3, cap.
34.

[3002] Gregor. Magnus, lib. 1, epist. 17.

[3003] Gregor. Turonensis, lib. 10, cap. 3.

[3004] Fredegarius, in Chron. cap. 34.

[3005] Johann. Diacon., in Vit. S. Greg. M., lib. 1, cap. 40.



    Anno di CRISTO DXCI. Indizione IX.

    GREGORIO I papa 2.
    MAURIZIO imperadore 10.
    AGILOLFO re 1.

L'anno VIII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Egregiamente serve a comprovare che non, come s'ha ne' testi della
cronica Alessandrina, si hanno a notare gli anni del consolato di
Maurizio Augusto, uno strumento pubblicato dal chiarissimo marchese
Scipione Maffei[3006], ed esistente presso di lui. Esso fu scritto _in
Classe ravennate imp. DN. N. Mauricio Tiberio P. P. Aug. anno nono, post
consulatum ejusdem anno octavo, sub die sexto nonarum martiarum,
Indictione nona_: cioè nell'anno presente. Benchè poi fossero seguite le
nozze tra la regina _Teodelinda_ e il duca _Agilolfo_ nel novembre
dell'anno precedente, pure la dignità regale non fu conferita ad esso
Agilolfo se non nel maggio di quest'anno alla dieta generale de'
Longobardi, che si raunò in Milano. Chi scrive ch'egli fu coronato in
Milano colla corona ferrea non è assistito da documento, o testimonianza
alcuna dell'antichità. Però da questo tempo io comincio a numerar gli
anni del suo regno. Fredegario[3007] anche egli mette sotto il presente
anno l'assunzione al trono di Agilolfo. La prima applicazione di questo
novello re[3008] fu quella di spedire _Agnello_ vescovo di Trento in
Francia, ossia in Germania, al re _Childeberto_, per liberare
gl'Italiani condotti colà schiavi dai Franchi: pensiero degno di un re
che dee essere padre del suo popolo. Trovò il vescovo che la regina
_Brunechilde_, madre d'esso re, principessa famosa non meno per gli suoi
vizii che per le sue virtù, avea riscattato col proprio danaro molti di
quegli sventurati, e molti altri, col danaro del re Agilolfo, ne
riscattò il vescovo, e tutti li ricondusse in Italia. Fu eziandio
mandato dal re Agilolfo per suo ambasciatore alle Gallie _Evino_ duca di
Trento, cioè, come si può credere, a _Guntranno_, re della Borgogna, e a
_Clotario II_ suo nipote, re della Neustria, ossia della Francia
occidentale, affinchè unitamente s'interponessero per condurre alla pace
_Childeberto_ re della Francia orientale, ossia dell'Austrasia, che
comandava ad una parte delle Gallie e a buona parte ancora della
Germania. Probabilmente venne in questi tempi a morte _Atanagildo_
nipote d'esso Childeberto, già condotto a Costantinopoli, in riguardo
del quale, cioè per riaverlo dalle mani de' Greci, avea Childeberto
fatta guerra ai Longobardi. Certo non si truova più da lì innanzi
memoria di lui nelle storie. Questo impegno dunque cessato, e
riflettendosi da Childeberto che non gli tornava il conto ad ingrandire
colla rovina dei Longobardi l'imperadore, la cui potenza avrebbe potuto
un dì nuocere ai Franchi stessi, con isvegliar le antiche pretensioni,
non fu difficile lo stabilir finalmente la pace tra i Franchi e
Longobardi: il che servì a maggiormente stabilire il regno longobardico
in Italia. Nell'anno addietro, allorchè i Franchi calati in Italia
fecero sì aspra guerra, non dirò ai Longobardi, ma alle campagne
degl'Italiani, _Minolfo duca_[3009], cioè governatore _della isola di s.
Giuliano_, s'era gittato in braccio a questi nuovi venuti. In vece di
_san Giuliano_, si ha da leggere _s. Giulio_, la cui isola tuttavia
ritien questo nome nella diocesi di Novara e nel lago d'Omegna. Perchè
quel sito era inespugnabile, qualora si fossero ritirate tutte le barche
del lago, perciò parve al re Agilolfo che Minolfo non per necessità, ma
per codardia o per tradimento si fosse gittato nel partito dei Franchi:
perciò gli fece tagliar la testa ad esempio degli altri. Ossia poi che a
_Gaidolfo_, appellato da altri _Gandolfo_, duca di Bergamo, non fosse
piaciuta l'elezione del re Agilolfo, o ch'egli non volesse ubbidirlo,
costui si ribellò contra di lui, e fortificossi gagliardamente in essa
città. Accorse colà il re, e gli mise tal paura, che l'indusse a
chiedere misericordia. Nè la chiese indarno; gli perdonò Agilolfo: ma
per sicurezza della di lui fedeltà volle avere e condur seco degli
ostaggi. Bisogna poi che costui fosse un cervello ben inquieto, perchè
tornò poscia a ribellarsi, e si fortificò nell'isola posta nel lago di
Como. Non tardò il re Agilolfo a cavalcare di nuovo per reprimere
costui, ed ebbe la fortuna di cacciarlo di colà. Gli furono pagate le
spese del viaggio, perchè avendo ivi trovate molte ricchezze, rifugiate
dagl'Italiani in quel forte sito, vi mise le mani addosso, e se le
portò, senza farsene scrupolo, a Pavia. Ma avendo noi veduto di sopra un
simil racconto dell'isola Comacina, ch'è la stessa, può nascere dubbio
intorno alle ricchezze ivi trovate, o in quella o pure in questa volta.
Seguitò, ciò non ostante, Gaidolfo ad alzare le corna contra del re,
confidato nella fortezza di Bergamo; ma Agilolfo il costrinse di nuovo
ad umiliarsi: con che tornò, mercè della sua clemenza, a rimetterlo in
sua grazia. Anche _Ulfari_ duca di Trivigi uno fu di quelli che si
ribellarono al re Agilolfo; ma, assediato in quella città, fu forzato a
rendersi prigione. Racconta Paolo che in quest'anno non piovve nel mese
di gennajo fino al settembre, e però si fece una misera raccolta.
Diedero ancora un gran guasto al territorio di Trento le locuste, cioè
le cavallette più grosse delle ordinarie, con divorar le foglie degli
alberi e l'erbe dei prati. Ma non toccarono i grani, e nell'anno
seguente si provò questo medesimo flagello. A questi mali s'aggiunse una
terribil peste, che afflisse specialmente Ravenna e l'Istria; e da una
lettera di s. Gregorio Magno[3010] apparisce che questo malore infestava
anche la città di Narni.

NOTE:

[3006] Maffei, Ist. Diplom., pag. 165.

[3007] Fredegar., in Chron., cap. 13.

[3008] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 1.

[3009] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 1.

[3010] Gregor. Magnus, lib. 2, ep. 2.



    Anno di CRISTO DXCII. Indizione X.

    GREGORIO I papa 3.
    MAURIZIO imperadore 11.
    AGILOLFO re 2.

L'anno IX dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Assicurato il suo regno dalla parte dei Franchi colla pace con esso loro
stabilita, e depressi gl'interni nemici, volle ancora il re Agilolfo
provvedere alla sicurezza sua dalla parte degli Avari, ossia degli Unni
o Tartari che dominavano nella Pannonia, e stendevano la lor signoria
sopra gli Sclavi, che diedero il nome alla Schiavonia. Era formidabile
anche la potenza di quella nazione, e non andrà molto che cominceremo a
vederne le funeste pruove in Italia. Con costoro fu conchiuso un
trattato di pace e di amistà. Ma non erano terminati i mali umori
interni. _Romano_ esarco lavorava sott'acqua, e tanto seppe fare, che
con promesse e danari guadagnò _Maurizio_, ossia _Mauricione_ o
_Mauritione duca_ di Perugia[3011], che accettò presidio greco in quella
città. Si trovava allora l'esarco in Roma, ed ansioso di mettere il
piede in sì riguardevol città, che poteva servirgli di frontiera contra
de' Longobardi, si mosse di colà, conducendo seco quanti armati potè; e
nel viaggio non solamente se gli diede Perugia, ma egli prese inoltre
alcune delle città frapposte, cioè Sutri, Polimarzo, oggidì Bomarzo,
Orta, Todi, Ameria, Luceolo, ed altre, di cui lo storico non seppe il
nome. Giunsero queste disgustose nuove ad Agilolfo dimorante in Pavia,
che ne dovette prontamente scrivere al duca di Spoleti, intanto che egli
preparava l'esercito per accorrere in persona a quelle parti. A
_Faroaldo_ primo duca di Spoleti, morto, non si sa in qual anno, era
succeduto _Ariolfo_, uomo di gran valore. Io non so come, a chi compilò
la vita di s. Gregorio Magno, scappò detto che questo _Ariolfo fu duca
di Benevento_. Dal Baronio poi fu creduto _duca de' Longobardi nella
Toscana_. Certo è ch'egli era _duca di Spoleti_, e lo attestano Paolo
Diacono e l'autore della Cronica Farfense. In questi tempi l'Umbria da
alcuni fu riguardata come parte della Toscana. Ora trovandosi egli il
più vicino ai paesi caduti in mano del nemico esarco, si mise tosto in
armi ed entrò in campagna. Fu preveduto questo colpo dal santo papa
_Gregorio_; e siccome sulla sua vigilanza e prudenza specialmente posava
la salute di Roma, ed era alla saggia sua direzione raccomandato il
maneggio anche degli affari temporali in tempi sì scabrosi, egli perciò
scrisse[3012] a _Veloce_ maestro della milizia, ossia generale d'armata,
che intendendosi con _Maurilio_ e _Vitaliano_, a' quali ancora fece
intendere la sua mente, stessero bene attenti ai movimenti del duca di
Spoleti, e caso che si inviasse verso Roma o verso Ravenna, gli dessero
alla coda. Ciò fu nel mese di giugno, e voce correva che Ariolfo fosse
per essere sotto Roma nella festa di san Pietro. Nell'epistola
trentesima notifica esso papa ai suddetti Maurilio e Vitaliano, che nel
dì 11 quel mese (e non già di gennajo, come hanno alcune edizioni) esso
duca Ariolfo gli avea scritta una lettera, di cui loro manda copia, con
raccomandare ai medesimi di tenere all'ubbidienza dell'imperadore la
città di _Soana_ posta nella Toscana, se pure Ariolfo non gli ha
prevenuti, con portar via di là gli ostaggi. Costa poi da un'altra
lettera di s. Gregorio[3013], scritta a _Giovanni_ arcivescovo di
Ravenna, che Ariolfo arrivò colle sue genti fin sotto Roma, e quivi
tagliò a pezzi alcuni, ad altri diede delle ferite: cosa che afflisse
cotanto il placido animo dell'ottimo pontefice, che ne cadde malato,
assalito da dolori colici. Quel nondimeno che maggiormente pareva a lui
intollerabile, era, ch'egli avrebbe avuta maniera d'indurre alla pace i
nemici (probabilmente impiegando del danaro, com'era solito in simili
frangenti di fare), ma l'esarco _Romano_ non gliel voleva permettere:
del che si duol egli forte coll'arcivescovo suddetto. E tanto più,
perchè essendo stato rinforzato Ariolfo dalle soldatesche di due altri
condottieri di armi, _Autari_ e _Nordolfo_, difficilmente volea più dar
orecchio a trattati di pace. Pertanto il prega che se ha luogo di parlar
di tali affari con sì strambo ministro, cerchi di condurlo alla pace,
con ricordargli specialmente che s'era levato di Roma il nerbo maggiore
delle milizie, per sostenere l'occupata Perugia, come egli deplora
altrove[3014], nè vi era restata altra guarnigione che il reggimento
teodosiano, così appellato da _Teodosio_ Augusto, figliuolo di
_Maurizio_ imperadore, il quale ancora, per essere privo delle sue
paghe, stentava ad accomodarsi alla guardia delle mura. Aggiugne che
anche _Arichi_, ossia _Arigiso_ duca di Benevento, il quale era
succeduto a _Zottone_ primo duca di quella contrada, instigato da
Ariolfo, rotte le capitolazioni precedenti, avea mosse le sue armi
contra de' Napoletani, e minacciava quella città.

Non si doveano credere i Longobardi obbligati ad alcun trattato
precedente, da che l'esarco sotto la buona fede aveva occupato ad essi
Perugia con altre città. Paolo Diacono[3015] parla della morte di
_Zottone_ suddetto dopo venti anni di ducato, con dire che in suo luogo
succedette _Arigiso_, mandato colà dal re _Agilolfo_, e per conseguente
o in questo o nel precedente anno, con intendersi da ciò che il ducato
beneventano dovette aver principio circa l'anno 571, come pensò il padre
Antonio Caracciolo. Era _Arigiso_ nato nel Friuli, avea servito d'ajo a'
figliuoli di _Gisolfo_ duca del Friuli, ed era parente del medesimo
Gisolfo. Risulta poi dalla suddetta lettera di san Gregorio
all'arcivescovo di Ravenna, che la città di Fano era posseduta allora
dai Longobardi, e vi si trovavano molti fatti schiavi, per la liberazion
de' quali aveva il caritativo papa voluto inviare nel precedente anno
una persona con danaro; ma questa non si era arrischiata di passare pel
ducato di Spoleti, che divideva Roma da quella città ed era sotto il
dominio de' Longobardi. Tuttavia non lasciò _Fortunato_, vescovo d'essa
città, di riscattarli, con aggravarsi di molti debiti per questa santa
azione[3016]; e san Gregorio gli concedette dipoi che potesse vendere i
vasi sacri delle chiese per pagare i creditori. Quel _Severo vescovo
scismatico_, la cui città era stata bruciata, e per cui l'arcivescovo di
Ravenna chiedeva delle limosine a san Gregorio, vien creduto _vescovo_
di _Aquileja_ dal cardinal Baronio[3017] e dal padre Mabillone[3018]. Io
il tengo per _Severo vescovo d'Ancona_, nominato altrove da san
Gregorio, giacchè egli dice: _Juxta quippe est civitas Fanum_: il che
non conviene nè a Grado nè ad Aquileja. Nell'edizione di san Gregorio
fatta da' padri Benedettini, la lettera sedicesima del libro nono[3019]
è ad _Serenum anconitanum episcopum_. Si ha da leggere _ad Severum_,
apparendo ciò dalla susseguente lettera ottantesima nona[3020]. Dovea
questo vescovo, addottrinato dalle disgrazie della sua città, avere
abbandonato lo scisma e meritata la grazia di san Gregorio.

NOTE:

[3011] Gregor. Magnus, lib. 2, ep. 8.

[3012] Gregor. Magnus, lib. 2, ep. 3, 29 et 30.

[3013] Idem, lib. 2, ep. 46.

[3014] Gregorius M., lib. 5, ep. 40.

[3015] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 19.

[3016] Greg. Magnus, lib. 7, epist. 13.

[3017] Baron., Annal. Eccl.

[3018] Mabill., in Annal. Bened., lib. 8, cap. 37.

[3019] Greg. M., lib. 9, ep. 16, edition. Bened.

[3020] Idem, ibid. epist. 89.



    Anno di CRISTO DXCIII. Indizione XI.

    GREGORIO I papa 4.
    MAURIZIO imperadore 12.
    AGILOLFO re 3.

L'anno X dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Ci fa sapere Paolo Diacono, che irritato forte il re Agilolfo per la
perdita di Perugia e dell'altre suddette città, si mosse immediatamente
da Pavia con un possente esercito per riacquistare quella città. E però
potrebbe essere che appartenesse al precedente anno questo suo sforzo.
Ma non parlando punto san Gregorio di Agilolfo nelle lettere scritte in
quell'anno, nè essendo molto esatto nell'ordine dei tempi lo storico
suddetto, chieggo licenza di poter riferire al presente anno
l'avvenimento suddetto. Venne dunque il bellicoso re con grandi forze
all'assedio di Perugia, e con tal vigore sollecitò quell'impresa, che
tornò alle sue mani essa città, e _Maurizio_ preso pagò colla sua testa
il tradimento fatto. Come poi e quando Perugia tornasse in poter dei
Romani, nol so. Certo è che vi tornò. Par ben credibile che Agilolfo
ricuperasse ancora l'altre città a lui tolte dall'esarco. Nè questo gli
bastò. Volle anche tentare Roma stessa: al che non fece mente Paolo
Diacono, allorchè scrisse, che dopo la presa di Perugia Agilolfo se ne
tornò a Pavia. Racconta il santo pontefice[3021] ch'egli era dietro a
spiegare al popolo il capitolo quarantesimo di Ezechiello, allorchè
s'intese _jam Agilulphum Longobardorum regem, ad obsidionem nostram
summopere festinantem, Padum transisse_. E che seguissero dipoi dei gran
travagli e danni al popolo romano, si raccoglie da quanto seguita
appresso a dire il medesimo san Gregorio[3022]: _Ubique luctus
aspicimus. Ubique gemitus audivimus; destructae urbes, eversa sunt
castra, depopulati sunt agri, in solitudinem terra redacta est. Alios in
captivitatem duci, alios detruncari, alios interfici videmus_. Aggiugne
più sotto[3023]: _Nemo autem me reprehendat, si post hanc locutionem
cessavero, quia, sicut omnes cernitis, nostrae tribulationes
excreverunt. Undique gladio circumfusi sumus, undique imminens mortis
periculum timemus. Alti detruncatis ad nos manibus redeunt; alii
captivi, alii interemti ad nos nuntiantur. Jam cogor linguam ab
expositione retinere_. E queste parole son quelle che fecero dire a
Paolo Diacono[3024], il qual sembra discorde da sè medesimo, essere
rimasto sì atterrito il beato Gregorio papa dall'arrivo del re Agilolfo,
che cessò dal proseguire la spiegazion del testo di Ezechiello. Crede il
cardinal Baronio che questi guai di Roma succedessero nell'anno 595,
quando tutte le apparenze sono che molto prima arrivasse un sì atroce
flagello addosso a quella città. Ed è fuor di dubbio che Roma, tuttochè
guernita d'un debolissimo presidio, valorosamente si difese in quelle
strettezze, di modo che il re Agilolfo, scorgendo la difficoltà
dell'impresa, fors'anche segretamente commosso dalle preghiere e dai
regali, che a tempo opportuno soleva impiegare per bene del suo popolo
il generoso papa Gregorio, si ritirò da quei contorni, e dopo tanti
danni inferiti lasciò in pace i Romani. Mancò di vita in quest'anno uno
dei re franchi, cioè _Guntranno_ re della Borgogna, principe per la
pietà e per altre virtù assai commendato. Perchè in questi tempi non si
durava gran fatica a canonizzare gli uomini, e specialmente i principi
dabbene per santi, però anche a lui toccò d'essere messo in quel ruolo.
Morì senza figliuoli, e lasciò tutti i suoi stati al re di Austrasia
_Childeberto_, la cui potenza con una sì gran giunta divenne
formidabile. E buon pei Longobardi che neppur egli sopravvivesse di
molto a questo suo zio.

NOTE:

[3021] Gregor. M., Praefat. lib. 2, in Ezechi.

[3022] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 8.

[3023] Greg. M., Homil. 6, lib. 2.

[3024] Idem, lib. 2, Homil. ultim.



    Anno di CRISTO DXCIV. Indizione XII.

    GREGORIO I papa 5.
    MAURIZIO imperadore 13.
    AGILOLFO re 4.

L'anno XI dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Credesi che nell'anno precedente san Gregorio papa prendesse a scrivere
i suoi Dialoghi; ma c'è anche motivo di giudicare che ciò succedesse
nell'anno presente, scrivendo egli[3025] che _cinque anni prima_ era
seguita la fiera innondazione del Tevere. Manteneva intanto il santo
pontefice buona corrispondenza con _Teodelinda_ regina dei Longobardi,
principessa piissima e bene attaccata alla religione cattolica: il che
giovò non poco per rendere il re Agilolfo suo consorte, benchè ariano,
ben affetto e favorevole ai Cattolici stessi, e servì in fine, siccome
diremo, ad abbracciare la stessa fede cattolica, se pur sussiste ciò che
ne lasciò scritto Paolo Diacono. Era stato eletto arcivescovo di Milano
_Costanzo_; e perchè si sparse voce ch'egli avesse condannati i tre
capitoli del concilio calcedonense, ed accettato il concilio quinto, tre
vescovi suoi suffraganei, fra' quali specialmente quello di Brescia, non
solamente si separarono dalla di lui comunione, ma eziandio indussero la
regina a fare lo stesso. Restano due lettere scritte da san
Gregorio[3026] alla medesima regina, nelle quali si duole ch'ella si sia
lasciata sedurre, quasi la dottrina del concilio calcedonense,
principalmente sostenuta dalla Chiesa romana, avesse patito alcun
detrimento per le persone condannate dipoi nel quinto concilio generale.
Da altre lettere del medesimo papa pare che si raccolga essersi
Teodelinda umilmente accomodata alle di lui esortazioni. Ma veggasi
all'anno 604. Abbiamo anche da Paolo Diacono[3027] che a questa buona
principessa san Gregorio, non si sa quando, inviò in dono i Dialoghi
suddetti. Una delle maggiori premure, che circa questi tempi nudriva
l'infaticabil pontefice, era quella di stabilir la pace coi Longobardi.
A così lodevol pensiero chi s'opponesse lo vedremo nell'anno seguente,
contuttochè io non lasci di sospettare che possa tal pace appartenere
all'anno presente, non essendo noi certi che tutte le lettere di san
Gregorio papa sieno disposte con ordine esattissimo di tempo. Comunque
sia, in una lettera scritta da esso papa sotto l'indizione duodecima,
cioè sotto quest'anno, al sopra citato Costanzo arcivescovo di Milano,
si vede che il ringrazia delle nuove dategli del re _Agone_ (così ancora
veniva chiamato, siccome già accennai, il re _Agilolfo_) e dei re de'
Franchi, e desidera d'essere informato di tutto altro che possa
accadere. Dice in fine una particolarità degna d'attenzione nelle
seguenti parole, cioè: _Se vedrete che Agone re de' Longobardi non possa
accordarsi col patrizio_ (ossia con _Romano_ esarco), _fategli sapere
che si prometta meglio di me, perchè son pronto a spendere, s'egli vorrà
consentire in qualche partito vantaggioso al romano imperio_. Desiderava
Gregorio che seguisse la pace generale, e perchè ciò venisse effettuato,
si esibiva a pagare; e quando poi non si potesse concludere questa
general pace, proponeva di farla almeno col ducato romano, per non
vedere più esposto alle miserie della guerra il popolo, ch'egli più
degli altri era tenuto ad amare. Sono di parere i padri Benedettini,
nella edizione di san Gregorio, che a quest'anno appartenga una lettera
del medesimo santo papa[3028] scritta a _Sabiniano_ suo apocrisario,
ossia nunzio alla corte di Costantinopoli, con ordinargli di dire ai
_serenissimi nostri padroni, che se Gregorio lor servo si fosse voluto
mischiare nella morte dei Longobardi, oggidì la nazione longobarda non
avrebbe nè re, nè duchi, nè conti, e si troverebbe in una somma
confusione. Ma perchè egli ha timore di Dio, teme di mischiarsi nella
morte di chicchessia._ Parole degne d'attenzione, per conoscere sempre
più la santità di Gregorio, e qual fosse il governo de' Longobardi, del
quale parleremo in altro luogo. Era imputato il santo pontefice d'aver
fatto morire in carcere _Malco_ vescovo longobardo, oppure di qualche
città suggetta ai Longobardi; e però si giustificò colle suddette
espressioni.

NOTE:

[3025] Gregor. Magnus, Dialog., lib. 3, cap. 19.

[3026] Idem, lib. 4, ep. 4, et 38.

[3027] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 5.

[3028] Gregor. Magnus, lib. 4, ep. 47.



    Anno di CRISTO DXCV. Indizione XIII.

    GREGORIO I papa 6.
    MAURIZIO imperadore 14.
    AGILOLFO re 5.

L'anno XII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Non cessava il santo pontefice _Gregorio_ di far delle premure perchè si
venisse ad una pace fra l'imperio e i Longobardi, sì perchè avea troppo
in orrore gl'infiniti disordini prodotti dalla guerra, e sì perchè
toccava con mano la debolezza dell'imperio stesso, che non poteva se non
perdere continuando la discordia. Ora egli a tal fine scrisse in questo
anno a _Severo_, scolastico (cioè consultore) dell'esarco[3029], con
fargli sapere che _Agilolfo_ re de' Longobardi non ricusava di fare una
pace generale, purchè l'esarco volesse emendare i danni a lui dati,
prima che fosse venuta l'ultima rottura, esibendosi anch'egli pronto a
fare lo stesso, se i suoi nel tempo della pace aveano danneggiato le
terre dell'imperio. Però il prega di adoperarsi, acciocchè l'esarco
acconsenta alla pace; che per altro Agilolfo si mostrava anche disposto
a stabilirla coi soli Romani. Oltre a ciò, avvertisce l'esarco che varii
luoghi ed isole erano in pericolo manifesto di perdersi; e però
s'affrettasse ad abbracciar la proposta concordia, per poter avere un
po' di quiete, e mettersi intanto in forze da poter meglio resistere. Ma
l'esarco _Romano_ era della razza di coloro che antepongono il proprio
vantaggio a quello del pubblico. Se la guerra recava immensi mali alla
misera Italia, fruttava ben di molti guadagni alla borsa sua. E perciò
non solamente abborriva la pace, ma giunse infino a caricar di calunnie
il santo pontefice alla corte, in maniera che circa il mese di giugno
_Maurizio_ Augusto scrivendo ad esso papa e ad altri delle lettere, il
trattò da uomo _semplice_ e poco accorto, quasichè si lasciasse burlare
da _Ariolfo_ duca di Spoleti con varie lusinghe di pace, ed avesse
rappresentato alla corte o all'esarco delle cose insussistenti. Chi
legge la lettera scritta in questo proposito dall'incomparabil
pontefice, non può di meno di non ammirare e benedire la singolar sua
umiltà e la destrezza, con cui seppe sostenere il suo decoro, e nello
stesso tempo non mancar di rispetto a chi era principe temporale di
Roma. Duolsi egli, fra l'altre cose, che sia stata rotta dagli uffiziali
cesarei la pace da lui stabilita coi Longobardi della Toscana, mercè
dell'occupazion di Perugia: poscia dopo la rottura, che sieno stati
levati di Roma i soldati ivi soliti a stare di presidio, per guernire
Narni e Perugia, lasciando in tal guisa abbandonata ed esposta a
pericoli di perdersi quell'augusta città. Aggiugne essere stata la piaga
maggiore l'arrivo di Agilolfo, perchè si videro tanti miseri Romani
legati con funi al collo a guisa di cani, e condotti a vendere in
Francia, dove dovea praticarsi un gran mercato di schiavi, benchè
cristiani. Tali parole fecero credere al Sigonio[3030] che l'assedio di
Roma fatto da Agilolfo s'abbia da riferire all'anno precedente 594, e
non è dispregevole la di lui conghiettura, quantunque a me sembri più
probabile che quel fatto succedesse prima. Si lagna ancora il buon papa
che dopo essere i Romani scampati da quel fiero turbine, si voglia
ancora crederli colpevoli per la scarsezza del frumento, in cui si
trovava allora la città, quando s'era già rappresentato alla corte che
non si potea lungo tempo conservare in Roma una gran provvisione di
grano. E sofferiva bene esso papa con pazienza tante contrarietà; ma non
sapeva già digerire che gli Augusti padroni fossero in collera contra di
_Gregorio_ prefetto di Roma, e di _Castorio_ generale delle milizie, che
pure aveano fatto de' miracoli nella difesa della città.

Di questo passo andavano allora gli affari d'Italia con un principe che
vendeva le cariche, che credeva più ai cattivi che ai buoni consiglieri,
e sceglieva ministri malvagi, i quali venivano in Italia, non per far
del bene ai popoli, ma per ismugnere il loro sangue. Di questo ne abbiam
la testimonianza dello stesso san Gregorio in una lettera scritta a
_Costantina_ Augusta moglie dell'imperadore Maurizio[3031], dove le
significa d'aver convertito alla fede molti gentili che erano nell'isola
di Sardegna, e scoperto in tal congiuntura che costoro pagavano dianzi
un tanto al governatore per aver licenza di sagrificare agl'idoli; e che
anche dopo la lor conversione seguitava il governatore a voler che
pagassero. Ripreso dal vescovo per tale avania, avea risposto d'aver
promesso alla corte tanto danaro per ottener quella carica, e che neppur
questo bastava per soddisfare al suo impegno. Nella Corsica poi tante
erano le gravezze, che gli abitanti per pagarle erano costretti fino a
vendere i proprii figliuoli, di maniera che moltissimi, i quali
possedevano beni in quell'isola, erano forzati a ricoverarsi sotto il
dominio _della nefandissima nazion dei Longobardi_, la quale dovea
trattar meglio i sudditi suoi, e superava nel buon governo i Greci. Così
in Sicilia eravi un esattore imperiale per nome Stefano, che senza
processo confiscava a più non posso i beni di que' possidenti. Peggio
nondimeno che gli altri operava _Romano_ patrizio, esarco di Ravenna.
Con tutta la sua umiltà e pazienza il santo pontefice Gregorio non potè
di meno di non accennare a _Sebastiano_ vescovo del Sirmio[3032], amico
d'esso esarco, le oppressioni che Roma pativa per l'iniquità di costui.
_Breviter dico_ (sono sue parole) _quia ejus in nos malitia gladios
Longobardorum vicit, ita ut benigniores videantur hostes, qui nos
interimunt, quam reipublicae judices, qui nos malitia sua, rapinis atque
fallaciis in cogitatione consumunt._ Eppure i soli Longobardi erano
trattati da _nefandissimi_. Venne a morte in quest'anno _Giovanni_
arcivescovo di Ravenna, e in suo luogo fu eletto _Mariniano_, a cui papa
Gregorio concedette il pallio. Rapporta eziandio Girolamo Rossi[3033]
una bolla di papa Gregorio, confirmatoria de' privilegii della chiesa
ravennate; ma che contien troppe difficultà per crederla vera. Il
cardinal Baronio[3034] ne ha mostrata la falsità. Passò ancora a miglior
vita san _Gregorio_ vescovo Turonense, insigne storico delle Gallie.
Circa questi tempi fu creato duca di Baviera _Tassilone_ da Childeberto
re dell'Austrasia. Egli è chiamato re della Baviera da Paolo
Diacono[3035] e da Sigeberto[3036] copiatore d'esso Paolo. Ma niun
d'essi e niuna delle memorie antiche ci fa sapere cosa divenisse di
_Garibaldo_ duca o re d'essa Baviera, padre, siccome dicemmo, di
_Teodelinda regina_ de' Longobardi. Credesi che egli terminasse il corso
de' suoi giorni, oppure che Childeberto sovrano della Baviera, a cagion
dell'alleanza da lui contratta per via del matrimonio suddetto coi re
longobardi, e da lui mal veduta, gli movesse guerra e il deponesse. Si
sa ch'egli ebbe un figliuolo per nome _Gundoaldo_, che venne in Italia
colla sorella Teodelinda, e questi, per attestato di Fredegario[3037],
si accasò con una donna nobile di nazion longobarda, e n'ebbe de'
figliuoli. Avremo occasione di parlare di questi principi più abbasso.
Nè vo' lasciar di dire che in questi tempi l'umile pontefice romano ebbe
da combattere colla superbia di _Giovanni_ il Digiunatore, patriarca di
Costantinopoli, il quale voleva attribuirsi il titolo di _vescovo
ecumenico_ ossia _universale_. A questa usurpazione egli si oppose con
tutta forza e mansuetudine. Ne scrisse a lui[3038], all'imperadore, e a
_Costantina_ imperadrice, dolendosi specialmente con quest'ultima,
perchè si permettesse che fosse maltrattata la Chiesa romana, capo di
tutte. Dice, fra le altre cose, in essa lettera, essere già
ventisett'anni che i Romani viveano fra le spade dei Longobardi
(prendendo le afflizioni dell'Italia dall'anno 568, in cui i Longobardi
vi entrarono), e che la Chiesa romana avea fatto e faceva di grandi
spese della propria borsa per regalare essi Longobardi, e salvare con
tal mezzo il suo popolo: di modo che siccome l'imperadore teneva in
Ravenna il suo tesoriere e spenditore per pagare l'esercito, così esso
papa era divenuto spenditore in Roma, con impiegar nello stesso tempo le
sue rendite in mantenimento del clero, de' monisteri e de' poveri, e in
placare essi Longobardi. Contuttociò si vedeva questa deformità, che la
Chiesa romana era astretta a sofferir tali strapazzi dall'ambizion del
vescovo di Costantinopoli. Ma Giovanni digiunatore finì in quest'anno
medesimo la lite col fine della sua vita: uomo per altro dipinto dai
Greci per prelato di virtù cospicue, per le quali fu poi da essi messo
nel ruolo dei santi.

NOTE:

[3029] Gregor. Magnus, lib. 5, ep. 36.

[3030] Sigon., de Regn. Ital., lib. 1.

[3031] Greg. Magnus, lib. 5, ep. 41.

[3032] Greg. Magnus, ep. 42.

[3033] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 4.

[3034] Baronal. An. Eccl.

[3035] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 7.

[3036] Sigebertus, in Chron.

[3037] Fredegar., in Chron., cap. 34.

[3038] Gregor. Magnus, lib. 5, epist. 21.



    Anno di CRISTO DXCVI. Indizione XIV.

    GREGORIO I papa 7.
    MAURIZIO imperadore 15.
    AGILOLFO re 6.

L'anno XIII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Si andava tuttavia maneggiando l'affare della pace tra il re _Agilolfo_
e l'esarco di Ravenna. Ma perciocchè non mancavano persone che per
privati riguardi attraversavano il pubblico bene, _s. Gregorio_[3039]
diede incumbenza a _Castorio_ suo notaio residente in Ravenna di
sollecitar questo aggiustamento, senza il quale soprastavano dei gravi
pericoli a Roma stessa e a diverse isole. Ma in Ravenna da gente maligna
fu di notte attaccato alle colonne un cartello in discredito, non solo
del suddetto Castorio, ma del medesimo papa, quasichè per fini storti
amendue promovessero l'affare di essa pace. S. Gregorio ne scrisse a
_Mariniano_ arcivescovo, al clero, ai nobili, ai soldati e al popolo di
quella città, con ordinare che pubblicassero la scomunica contra gli
autori d'esso cartello. Nella Campania dovette esser guerra in questo
anno, ed in essa furono presi molti Napoletani dai Longobardi. Non fu
pigro il pietoso cuore del pontefice romano a scrivere tosto ad
_Antemio_ suddiacono, suo agente in Napoli[3040], con inviargli una
buona somma di danaro per riscattare chiunque non avea tanto da potere
ricuperare la libertà. In quest'anno ancora l'infaticabil papa prese la
gloriosa risoluzione di spedire in Inghilterra _s. Agostino_ monaco del
monistero di s. Andrea di Roma, con altri compagni, a fin di convertire
alla fede di Cristo gli Anglo-Sassoni, Barbari che da gran tempo aveano
occupata la maggior parte della Bretagna maggiore. Questa memorabil
impresa è una di quelle, per le quali il santo pontefice specialmente si
acquistò il titolo di grande, e quello ancora di apostolo
dell'Inghilterra, titolo parimente dato al medesimo Agostino, che fu
creato primo arcivescovo di Cantuaria, e fece delle maraviglie per
ridurre que' popoli alla greggia di Cristo. Riferisce Beda[3041] una
lettera di s. Gregorio papa, rapportata anche da Gotselino[3042] nella
vita del suddetto s. Agostino, e scritta _die X kalendas augusti,
imperante D. N. Mauricio Tiberio piissimo Augusto, anno XIV post
consulatum ejusdem domini nostri anno XIII, Indictione XIV_. Leggonsi le
medesime note cronologiche in un'altra lettera del medesimo papa ad
_Eterio_ vescovo, oppure a _Virgilio_ vescovo, o ad altri (il che poco
importa), riferita dal medesimo Gotselino. Ora queste indicano
precisamente il presente anno, perchè nel dì 25 luglio dell'anno 596
correva tuttavia _l'anno quattordicesimo_ dell'imperio di Maurizio, e
_l'indizione quattordicesima_. E perciocchè in questo tempo concorre
_l'anno decimoterzo dopo il consolato_ di esso Augusto, si viene a
conoscere aver io fondatamente messo il consolato di Maurizio nell'anno
583, contro il parere del padre Pagi. Seguì nell'anno presente la morte
ben frettolosa di _Childeberto II_, potentissimo re dell'Austrasia e
della Borgogna, che avea recato tanti fastidii ai Longobardi e tanti
danni alla Italia. Non avea più di venticinque o ventisei anni d'età; ed
essendo pur morta nello stesso giorno, o poco dopo, la regina _Faileuba_
sua moglie, fu creduto che amendue fossero portati via dal veleno; ed
alcuni scrittori moderni ne han fatto cadere il sospetto sopra la regina
_Brunechilde_ sua madre, principessa che nulla trascurò per regnare. Ma
nulla di ciò dicendone gli antichi, niun fondamento v'ha di questa
diceria. Lasciò due figliuoli piccioli, _Teodeberto_ re dell'Austrasia,
e _Teoderico_ re della Borgogna. Abbiamo da Paolo Diacono[3043] che il
re _Agilolfo_ mandò, non si sa in qual anno, ambasciatori ad esso re
Teoderico, o, per dir meglio, alla suddetta regina Brunechilde, che come
tutrice de' nipoti governava gli stati, e stabilì una pace perpetua con
esso. Racconta il medesimo storico che circa questi tempi si videro per
la prima volta in Italia de' cavalli selvatici e de' bufali, che erano
riguardati per maraviglia dagl'Italiani. E perciocchè Romano esarco era
pertinace in non voler la pace, apprendiamo da una lettera di san
Gregorio[3044] ad _Eulogio_ patriarca d'Alessandria, che i Romani
pagavano la pena dell'iniquità di costui, scrivendo egli con sommo
dolore, che non passava giorno senza qualche saccheggio, o morti, o
ferite di quel popolo a cagion della guerra coi Longobardi. Da un'altra
lettera del medesimo santo pontefice, scritta a _Teottista_
patrizia[3045], ricaviamo che in questo anno essi Longobardi condotti o
spediti da _Arichi_, ossia da _Arigiso_ duca di Benevento, presero la
città di _Crotone_, oggidì _Cotrone_ nella Calabria ulteriore, e
condussero via schiavi molti uomini e donne, pel riscatto dei quali si
affaticò la non mai stanca carità di questo inclito papa. Non apparisce
che i Longobardi si mantenessero in quella città, troppo esposta alle
forze marittime de' Greci.

NOTE:

[3039] Gregor. Magnus, lib. 6, ep. 30 et 31.

[3040] Idem, ib., ep. 35.

[3041] Beda, Hist. Angl., lib. I, cap 23.

[3042] Gotselinus, in Vita S. August. Cantuar. n. 7 et 8.

[3043] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 11 et 14.

[3044] Gregor. Magnus, lib. 4, ep. 60.

[3045] Idem, lib. 7, ep. 26.



    Anno di CRISTO DXCVII. Indizione XV.

    GREGORIO I papa 8.
    MAURIZIO imperadore 16.
    AGILOLFO re 7.

L'anno XIV dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Siam qui abbandonati dalla storia, senza sapere qual fatto rilevante
accadesse in quest'anno in Italia, a riserva delle azioni di _s.
Gregorio_ magno papa nel governo della Chiesa di Dio, che si possono
leggere presso il cardinal Baronio e nella vita scrittane dai monaci
Benedettini di s. Mauro. Certo durava tuttavia la guerra fra i
Longobardi e i sudditi del romano imperio; ed essendo sì confusi i
confini delle due diverse giurisdizioni, facile è che succedessero delle
ostilità fra le due parti. Avevano i Greci mantenuto fin qui il loro
dominio, non solamente nell'esarcato di Ravenna e nel ducato romano, ma
ancora in Cremona, in Padova ed in altre città, massimamente marittime,
ed anche Mantova era tornata alle loro mani. Non si sa intendere come i
Longobardi più poderosi de' Greci non formassero l'assedio o il blocco
di tali città che cotanto s'internavano ne' loro stati. Ma forse non
istettero colle mani alla cintola, e noi solamente per mancanza di
memorie, delle quali era privo anche Paolo Diacono, non abbiam contezza
degli avvenimenti d'allora. Si crede nondimeno che san Gregorio papa in
inscrivendo a _Gennadio_ patrizio ed esarco dell'Africa[3046], gli
raccomandasse in quest'anno di vegliare alla sicurezza dell'isola di
Corsica, sottoposta al governatore dell'Africa, perchè temeva di uno
sbarco dei Longobardi in quell'isola e nella vicina Sardegna, come in
fatti da lì a non molto accadde. Abbiamo poi da Teofilatto[3047] che
verisimilmente nell'anno presente caduto infermo _Maurizio_ Augusto,
fece testamento, in cui lasciò l'imperio d'Oriente a _Teodosio_ Augusto,
il maggiore de' suoi figliuoli, e l'Italia colle isole adiacenti a
_Tiberio_ suo figliuolo minore. Egli poi si riebbe da quel malore.
Quanto meglio avrebbe egli operato se avesse inviato in Italia questo
suo secondogenito! Sarebbe stata in salvo la di lui vita: e forse la
presenza di questo principe avrebbe rimesso in migliore stato gli affari
d'Italia. Non so dire se intorno a questi tempi terminasse i suoi giorni
in Ravenna _Romano_ patrizio ed esarco, uomo nemico della pace, e che
pescava meglio nel torbido. Pare che si possa ricavare da un'epistola di
s. Gregorio[3048], che venisse in quest'anno a Ravenna _Callinico_ suo
successore, personaggio di massime più diritte e più riverente verso il
santo pontefice Gregorio. Certo è solamente che esso esarco si trova in
Ravenna nell'anno 599. Negli Atti de' santi[3049], raccolti ed
illustrati dal padre Bollando e da' suoi successori della Compagnia di
Gesù, abbiamo la vita di s. _Ceteo_ vescovo di _Amiterno_, città florida
una volta, ed oggidì distrutta, dalle cui rovine nacque la moderna città
dell'Aquila, distante cinque miglia di là. Ivi è detto ch'egli era
vescovo di quella città ai tempi di _s. Gregorio_ il grande e di
_Faroaldo_ duca di Spoleti, nel cui ducato era compreso Amiterno. Furono
deputati al governo di essa terra due Longobardi ariani, come erano i
più di questa nazione, chiamati _Alais_ ed _Umbolo_. Per la lor crudeltà
Ceteo vescovo se ne fuggì a Roma, e fu a trovare il santo papa Gregorio.
Richiamato dal popolo alla sua residenza, godeva egli quiete e pace,
quando Alais inviperito contro del compagno, mandò segretamente a
_Veriliano_ conte d'Orta, città che doveva essere allora in poter dei
Greci, acciocchè venisse una notte alla distruzion di Amiterno. Andarono
gli Ortani; ma scoperto a tempo il lor tentativo, furono ripulsati.
Alais restò convinto del tradimento, e perchè il vescovo Ceteo volle
salvargli la vita, fu preteso complice, e però barbaramente gittato nel
fiume Pescara ivi si annegò, e ne fu poi fatto un martire. In quella
leggenda v'ha delle frottole: contuttociò non è da disprezzare il
racconto suddetto.

NOTE:

[3046] Gregor. Magnus, lib. 4, ep. 3.

[3047] Theophilact. l. 8, cap. 11.

[3048] Greg. Magnus, lib. 7, ep. 29.

[3049] Acta Sanctorum Bolland. ad diem 13 junii.



    Anno di CRISTO DXCVIII. Indizione I.

    GREGORIO I papa 9.
    MAURIZIO imperadore 17.
    AGILOLFO re 8.

L'anno XV dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Da una lettera[3050] scritta in questo anno da _s. Gregorio_ ad
_Agnello_ vescovo di Terracina, si ricava, che tuttavia restavano in
quella città delle reliquie del paganesimo, le quali il santo papa
procurò di schiantare. A questo fine si raccomandò ancora a _Mauro
visconte_ d'essa città, acciocchè assistesse col braccio secolare alle
diligenze del vescovo. Ordinò nello stesso tempo che niuno fosse
esentato dal far le guardie alla città: al che ne' bisogni erano tenuti
anche gli ecclesiastici; e che neppure i monaci godessero esenzione da
questo peso, si raccoglie da un'altra lettera dello stesso
pontefice[3051]. Questo ci fa vedere che continuasse la guerra, e fin
dove arrivassero in questi tempi le scorrerie dei Longobardi. Riconosce
egli dipoi[3052] l'essersi da tanto tempo preservata essa città dal
cadere in mano de' nemici suddetti dalla protezion del principe degli
apostoli s. Pietro, giacchè quella città si trovava allora senza gran
popolo e senza guarnigione, almen sufficiente, di soldati. Il nome di
_visconte_, che abbiam veduto poco fa, vuol che io ricordi qui come in
questi secoli era in uso, e questo durò molti secoli dipoi, che i
governatori d'una città erano appellati _comites_, conti. Aveano questi
il loro luogotenente, chiamato perciò _vicecomes_, che nella lingua
volgare italiana passò in _viceconte_, e finalmente in _visconte_. Dalle
parole di s. Gregorio sovraccitate si raccoglie che nelle città tuttavia
soggette all'imperio vi doveva essere il _visconte_, e per conseguenza
il _conte_. Lo stesso si praticava in Francia. Veramente i Longobardi
soleano chiamar _giudici_ i governatori delle loro città, come consta
dalle lor leggi. Contuttociò talvolta ancora questi giudici portano il
nome di _conte_. L'ordinario poi significato del titolo di _duca_
competeva a quei solamente che comandavano a qualche provincia, ed
avevano sotto di sè più conti. Trovansi nondimeno _duchi_ d'una sola
città. Ma di queste cose ho io abbastanza trattato nelle Antichità
estensi[3053] e nelle Antichità italiane[3054]. Quello ancora ch'è da
notare, non era per anche nato in questi tempi il titolo di _marchese_;
e però la bolla che il Rossi, per quanto accennai di sopra, riferisce
data da _s. Gregorio_ a _Mariniano_ arcivescovo in Ravenna, si scuopre
falsa al vedere fatta ivi menzione dei _marchesi_, nome nato circa due
secoli dipoi. Penso io che al presente anno appartenga la notizia di uno
sbarco fatto dai Longobardi nell'isola di Sardegna, di cui siam debitori
ad una lettera di san Gregorio[3055], scritta ne' primi mesi della
_Indizione seconda_, cominciata nel settembre di quest'anno. L'aveva già
preveduto il buon pontefice, senza lasciare di portarne per tempo colà
l'avviso, acciocchè si facesse buona guardia, ma non gli fu creduto nè
ubbidito. Ora colla presente lettera, scritta a _Gennaro_ vescovo di
Cagliari, significa che finalmente era riuscito all'abbate _Probo_,
inviato da esso papa al re _Agilolfo_, d'intavolar la pace. Ma perchè ci
voleva del tempo, prima che ne fossero sottoscritte le capitolazioni da
tutte e due le parti, perciò lo esorta ad ordinar una miglior guardia
delle mura e ne' siti pericolosi, affinchè non venga voglia ai nemici di
tornare in questo mentre a visitarli. Convien poi credere che nascesse
qualche difficoltà, per cui paresse intorbidata la speranza d'essa pace;
perciocchè da lì a poco (se pure non v'ha sbaglio nell'ordine e nella
distribuzion delle lettere di s. Gregorio) torna egli a scriver al
medesimo vescovo[3056], che _finita questa pace Agilolfo re de'
Longobardi non farà la pace_: parole scure all'intendimento nostro.
Forse era seguita una tregua, e si temeva che terminata questa non vi
avesse da essere pace. Pertanto gl'inculca la necessità di stare
all'erta, e di fortificare e provvedere di viveri più che mai la città
di Cagliari e gli altri luoghi della Sardegna, per deludere gl'insulti
de' nemici. Così il santo pontefice, indefesso in accudire anche alla
difesa delle terre lontane dello imperio romano pel suo nobil genio, ed
eziandio, come si può credere, perchè _Maurizio_ Augusto gli avea data
la incumbenza di vegliare e soprintendere ai suoi affari per tutta
l'Italia.

NOTE:

[3050] Greg. Magnus, lib. 8, ep. 18.

[3051] Idem, lib. 9, ep. 73.

[3052] Idem, lib. 8, ep. 22.

[3053] Antichità Estensi, cap. 1, part. 1.

[3054] Antiq. Italic., Dissert. VIII.

[3055] Greg. Magnus, lib. 9, ep. 4.

[3056] Gregor. Magnus, lib. 9, ep. 6.



    Anno di CRISTO DXCIX. Indizione II.

    GREGORIO I papa 10.
    MAURIZIO imperadore 18.
    AGILOLFO re 9.

L'anno XVI dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Finalmente in quest'anno fu conchiusa la pace fra il re _Agilolfo_ e
_Callinico_, esarco di Ravenna. Ne fa menzione Paolo Diacono[3057], e
l'anno si ricava dalle lettere scritte sotto la presente _indizione
seconda_ da _san Gregorio_ papa[3058], non solo alla cattolica regina
_Teodelinda_, ma anco ad esso re Agilolfo, forse tuttavia ariano; non
apparendo ch'egli avesse peranche abbracciata la religion cattolica.
Ringrazia dunque Agilolfo della pace fatta, il prega di ordinare ai suoi
duchi che la osservino e non cerchino dei pretesti per guastarla. Il
saluta ancora _con paterna carità_: parole che paiono indirizzate ad un
re cattolico, ma che sembrano poi non accordarsi coll'altre che egli
soggiugne alla regina. Perciocchè dopo averla ringraziata dell'efficace
mano che ella aveva avuta per condurre alla pace il regal consorte,
l'esorta, _ut apud excellentissimum conjugem vestrum ita agatis,
quatenus christianae reipublicae societatem non rejiciat. Nam sicut ei
vos scire credimus, multis modis est utile, si se ad ejus amicitias
conferre voluerit._ Queste parole paiono significare, desiderarsi dal
papa una lega dei Longobardi coll'imperadore; ma può anche sospettarsi
desiderio nel pontefice che la regina s'ingegni di tirare il marito al
cattolicismo: il che per molte cagioni gli sarebbe riuscito di profitto,
perchè certo tanti Cattolici suoi sudditi non miravano di buon occhio un
principe ariano, e molto meno i Cattolici non suoi sudditi. Anche
secondo l'umana politica sarebbe tornato il conto ad Agilolfo l'unirsi
colla Chiesa cattolica; e questo punto l'intese bene _Clodoveo_ il
grande re de' Franchi e _Recaredo_ re dei Visigoti, principi che
abbracciarono la fede cattolica romana, e meglio con ciò si stabilirono
nei loro regni. E che così facesse anche il re Agilolfo l'abbiamo da
Paolo Diacono[3059], là dove scrive ch'egli mosso dalle salutevoli
preghiere della regina Teodelinda, _catholicam fidem tenuit, et multas
possessiones Ecclesiae Christi largitus est, atque episcopos, qui in
depressione et abjectione erant, ad dignitatis solitae honorem reduxit_.
Ma ciò dovette seguire più tardi, siccome vedremo più abbasso. Intanto
certa cosa è che il re Agilolfo, cattolico o ariano che si fosse in
questi tempi, non inquietava punto per conto della religione i
Cattolici, e lasciava tutta la convenevole libertà ai vescovi di
esercitare il sacro lor ministero, di comunicare colla santa sede, e di
passare, occorrendo bisogni ecclesiastici, a Roma e a Ravenna, tuttochè
città nemiche. In somma s'egli non avea per anche abjurato l'arianismo,
almeno per le premure di Teodelinda piissima e cattolica regina,
amorevolmente trattava i professori del cattolicismo. Non so io poi
intendere come san Gregorio dopo avere scritte le lettere suddette, in
una altra indirizzata ad _Eulogio_ patriarca[3060], sotto la stessa
Indizione II, gli dica di trovarsi oppresso _dai dolori della podagra e
dalle spade dei Longobardi_. Se la pace era fatta, come poi lagnarsi
della guerra che suppone fatta dai Longobardi ai Romani? Ciò mi fa
dubitare se a questa lettera sia stato assegnato il suo convenevol sito.
Ma è ben degna di attenzione un'altra lettera scritta da questo glorioso
pontefice a _Teodoro_ curator di Ravenna[3061], ministro che cooperato
avea non poco alla conclusion della pace. Gli fa dunque sapere che
_Ariolfo_ duca di Spoleti non avea voluto sottoscrivere la pace
puramente, come il re Agilolfo avea fatto, con avervi apposto due
condizioni, cioè ch'egli l'accettava, purchè dalla parte dei Romani non
si commettesse in avvenire eccesso alcuno contra de' Longobardi, nè
potessero i Romani far guerra ad _Arichi_, ossia _Arigiso_ duca di
Benevento, confinante col ducato di Spoleti e collegato di esso Ariolfo.
Nell'edizione di san Gregorio è scritto _Arogis_, ma si ha da scrivere
_Arigis_.

Questa maniera di giurar la pace con tali riserve comparve a san
Gregorio insidiosa e furbesca, affinchè restasse aperto l'adito a nuove
rotture, non mancando mai pretesti per far guerra a chi ha in odio la
pace. E tanto più trovava egli delle magagne in questo aggiustamento,
perchè _Varnilfrida_ (forse moglie d'esso Ariolfo, non parendo questo un
nome di maschio, che sarebbe stato _Varnilfrido_) non l'avea voluto
sottoscrivere. Aggiunge che gli uomini mandati dal re Agilolfo a Roma
esigevano che dal medesimo papa fossero sottoscritti i capitoli della
suddetta pace: segno della considerazione e stima che quel re avea del
romano pontefice, oppure che, non fidandosi dei Romani, esigesse per
sigurtà lo stesso pontefice. Ma san Gregorio abborriva di farlo, sì
perchè gli erano state riferite da Basilio, uomo chiarissimo, delle
parole ingiuriose proferite da esso re contra della sede apostolica, e
dello stesso papa Gregorio, benchè Agilolfo negasse a spada tratta di
averle dette; e sì ancora, perchè se mai si fosse mancato da lì innanzi
contro i patti, egli non voleva averne da render conto, premendogli di
non disgustare un principe, di cui avea troppo bisogno pel governo di
tante chiese poste sotto il di lui dominio. Però si raccomanda affin
d'essere esentato da quella sottoscrizione. Stendeva in addietro il
vescovo di Torino la sua giurisdizione nella valle di _Morienna_ e di
_Susa_. Furono occupati questi paesi da _Guntranno_ re di Borgogna,
allorchè i Longobardi fecero le irruzioni nelle Gallie, come raccontammo
di sopra, ed uniti al suo regno della Borgogna. Ciò fatto, non piacendo
ad esso re che que' popoli neppure pel governo spirituale fossero
sottoposti al vescovo di Torino, cioè di una città sottoposta ai
Longobardi, fece creare un nuovo vescovo della Morienna. Se ne dolse
_Ursicino_ vescovo di Torino con san Gregorio, il quale sopra ciò
scrisse due lettere[3062], l'una a _Siagrio_ vescovo d'Autun, e l'altra
a _Teoderico_ e _Teodeberto_ re de' Franchi, con pregarli che non fosse
recato pregiudizio ai diritti del vescovo torinese. Ma egli cantò a
gente sorda; il vescovato di Morienna sussistè, e tuttavia sussiste. E
da una d'esse lettere apparisce che il vescovo di Torino avea patito dei
saccheggi nelle sue parrocchie, e che il popolo era stato condotto
(certamente dai Franchi) in ischiavitù negli anni addietro. Rapporta
l'Ughelli[3063] una carta d'oblazione fatta da _san Colombano_ abate del
monistero di Bobio a _san Gregorio papa anno pontificatus domni Gregorii
summi pontificis et universalis papae IV, Indictione III sub die III
mensis novembris_. L'indizione terza cominciata nel settembre mostra
appartener quella carta all'anno presente. Ma il lettore osservando che
non correva in quest'anno l'_anno quarto_ di san Gregorio, e che non fu
in uso di que' tempi il chiamare il romano pontefice, benchè capo della
Chiesa di Dio, _papa universale_: (titolo che lo stesso san Gregorio
impugnò cotanto nel patriarca di Costantinopoli); e che questa carta
discorda dall'altre antiche memorie che fanno, siccome diremo più
abbasso, fondato molto più tardi il monistero di Bobio; e che non si fa
menzione degli anni dell'imperadore, come era il costume, benchè la
carta si supponga scritta in Roma: non saprà, dissi, il lettore prestar
fede ad un sì fatto documento.

NOTE:

[3057] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 13.

[3058] Greg. Magnus, lib. 9, ep. 42 et 43.

[3059] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 6.

[3060] Greg. Magnus, lib. 9, ep. 78.

[3061] Idem, ibid., ep. 98.

[3062] Gregor. Magnus, lib. 9, ep. 95 et 96.

[3063] Ughellius Italia Sacr., tom. 4, in Episcop. Bobiens.



    Anno di CRISTO DC. Indizione III.

    GREGORIO I papa 11.
    MAURIZIO imperadore 19.
    AGILOLFO re 10.

L'anno XVII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


Da una lettera scritta in quest'anno da _san Gregorio_[3064] ad
_Innocenzo_ prefetto dell'Africa veniamo a conoscere la decantata pace,
di cui s'è parlato finora, conchiusa fra l'esarco di Ravenna e il re
Agilolfo. Le parole del santo pontefice portano che essa pace avea da
durare _fino al mese di marzo della futura quarta indizione_: il che
vuol dire fino al marzo dell'anno seguente 601; e perciò essa non fu una
pace, ma bensì una tregua. E questa dubitava egli ancora se dovesse aver
sussistenza, perchè correa voce che _Agilolfo_ fosse mancato di vita: il
che si trovò poi falso. Si vuol anche osservare ciò che scrisse il
medesimo papa a _Teodoro_ curator di Ravenna[3065], non so se sul fine
del precedente, o sul principio del presente anno. Desiderava _Giovanni
gloriosissimo prefetto di Roma_ di riaver sua moglie da Ravenna; però
Gregorio raccomanda al suddetto Teodoro di metterla in viaggio; ed
affinchè possa venire con più sicurezza, di farla scortare da un
distaccamento di soldati _sino a Perugia_. Se non si opponesse
l'autorità di Paolo Diacono, che ci fece già sapere che Agilolfo aveva
ricuperata Perugia colla morte del duca _Maurizione_, potrebbono farci
sospettar tali parole che Perugia fosse tuttavia in mano dei Greci.
Perchè se era quella città in potere dei Longobardi, come poteva essere
sicura questa dama in arrivando colà, e tornandosene indietro la scorta?
E come i soldati greci passavano ad una città che era dei loro nemici?
Certamente può restar qualche dubbio che Agilolfo tornasse padrone di
quella città più tardi di quel che si credette Paolo Diacono, scrittore
non assai esatto nella distribuzion de' tempi; oppure che la medesima
gli fosse ritolta dai Greci. Ricavasi parimente da un'altra lettera di
san Gregorio[3066], scritta in questi tempi a _Massimo_, vescovo di
Salona in Istria, che gli Sclavi, ossia gli Schiavi o Schiavoni,
minacciavano quella città, ed aveano anche cominciato ad entrare in
Italia. Il cardinal Baronio cita per testimonio di ciò Paolo Diacono,
che nel capitolo quattordicesimo del libro quarto scrisse, che gli
Sclavi misero a sacco l'Istria e vi ammazzarono i soldati
dell'imperadore. Ma queste parole di Paolo si leggono nel capitolo
quarantesimo secondo del quarto libro, e appartengono a tempi molto
posteriori. Fuor di sito ancora, perchè a quest'anno rapporta il
suddetto annalista la presa fatta della città del Friuli da _Cacano_ re
degli Avari. Essendo ciò avvenuto molti anni dopo, mi riserbo io a
parlarne in luogo più proprio. In questi tempi bensì, o poco prima, si
può credere, per attestato di Paolo Diacono[3067], conchiusa la pace in
Milano tra il re Agilolfo e gli ambasciatori di Cacano, ossia del re
degli Avari suddetti, di nazione Unni, dominanti nella Pannonia. Gli
Slavi, o Schiavi, o Schiavoni, che vogliam dire, Barbari anche essi, che
s'erano impadroniti di buona parte dell'Illirico, riconoscevano per loro
signore il suddetto Cacano, o almeno dipendevano molto da lui. Però è
probabile che Agilolfo, sentendo avvicinarsi que' Barbari all'Italia, si
maneggiasse per aver pace da chi li signoreggiava. Assicurato poi con
questi trattati di pace dai nemici esterni il re Agilolfo si rivolse con
più franchezza a liberarsi dagl'interni. Se gli era ribellato
_Zangrulfo_ duca di Verona. Gli fu addosso, e avutolo nelle mani, gli
diede il gastigo meritato dai suoi pari. Lo stesso giuoco fece a
_Gaidolfo_ duca di Bergamo, al quale due volte avea dianzi perdonato; e
parimente levò dal mondo _Vernecausio_ in Pavia, di cui non sappiamo nè
la carica nè il delitto. Racconta poi Paolo Diacono[3068] che Ravenna e
la spiaggia dell'Adriatico fu maltrattata dalla peste, flagello che più
crudelmente si fece sentire l'anno appresso in Verona. Io conto in un
fiato questi avvenimenti che possono appartenere a questi tempi, perchè
ci manca un filo sicuro per poterli distribuire ne' loro anni precisi.
Seguita poi a dire il medesimo storico, che seguì una terribil battaglia
tra i due re franchi, cioè fra Teodeberto II re potentissimo
dell'Austrasia e _Teoderico_ re della Borgogna dall'un canto, e
_Clotario_ II re di Soissons, ossia della Neustria dall'altro. Toccò al
più debole l'andar di sotto. Grande fu la sconfitta di Clotario,
rapportata da Fredegario[3069], per quanto si crede, all'anno presente:
e gli costò questa disgrazia la perdita della maggior parte de' suoi
stati. Finì di vivere in quest'anno _Costanzo_ arcivescovo di Milano. Il
clero e i nobili ch'erano in Genova, elessero per suo successore
_Deusdedit_ diacono. Ma il re Agilolfo, padrone di Milano, scrisse loro
che ne desiderava o voleva un altro. Avvisato di ciò san Gregorio, fece
intendere al popolo e clero milanese abitante in Genova, che non
consentirebbe giammai in un uomo[3070], _qui non a catholicis, et maxime
a Longobardis, eligitur_. Adunque il re Agilolfo non dovea per anche
essere cattolico. Si sa che Agilolfo desistè da questa pretensione,
probabilmente alle persuasioni della piissima regina _Teodelinda_, e che
Deusdedit, chiamato anche _Diodato_, fu consecrato arcivescovo, forse
nell'anno susseguente. Intorno a questi tempi Agilolfo mandò a _Cacano_
re degli Unni, padrone della Pannonia, degli artefici atti a fabbricar
navi, delle quali egli poi si servì per espugnare un'isola della Tracia.
Credesi ancora che fino a quest'anno essendo vivuto _Venanzio Fortunato_
vescovo di Poitiers in Francia, e celebre scrittore e poeta, nato in
Italia, compiesse la carriera de' suoi giorni.

NOTE:

[3064] Gregor. Magnus, lib. 10, ep. 37.

[3065] Idem, ibid., ep. 6.

[3066] Gregor. Magnus, lib. 10, ep. 36.

[3067] Paul. Diac., lib. 4, cap. 13, et 14.

[3068] Idem, ibid., cap. 15 et 16.

[3069] Fredeg., in Chron. cap. 20.

[3070] Greg. Magnus, lib. 11, ep. 4.



    Anno di CRISTO DCI. Indizione IV.

    GREGORIO I papa 12.
    MAURIZIO imperadore 20.
    AGILOLFO re 11.

L'anno XVIII dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


È da notare la data di una lettera di san _Gregorio_ papa a _Virgilio_
vescovo d'Arles, come è riferita da Beda[3071], cioè[3072]: _X kalend.
juliarum, imperante domino nostro Mauricio Tiberio piissimo Augusto anno
XIX: post consulatum ejusdem D. N. anno XVIII, Indictione IV_. Correva
tuttavia nel dì 22 di giugno del presente anno il _diciannovesimo anno_
dell'imperio di Maurizio; e cadendo in questo l'_anno decimottavo dopo
il consolato_, si vien sempre a conoscere con che fondamento io mi sia
scostato dal padre Pagi, nell'assegnar l'anno del consolato di Maurizio
Augusto. Benchè Paolo Diacono sia, come ho detto più volte, storico poco
accurato nell'assegnare il tempo de' fatti ch'egli racconta, perchè, a
mio credere, neppur egli n'ebbe bastevole informazione; pure comunemente
vien creduto che al presente anno s'abbia da riferire la rinnovazion
della guerra tra i Longobardi e l'imperio romano[3073]. _Callinico_
esarco di Ravenna, non so se perchè fosse terminata la tregua, oppure
perchè essa durante se la vedesse bella di fare un buon colpo, spedì una
banda di soldati a Parma, a' quali riuscì di sorprendere _Godescalco_,
genero del re Agilolfo, e, secondo tutte le verisimiglianze, duca di
quella città, insieme colla moglie, figliuola d'esso re; i quali
probabilmente senza sospetto alcuno si divertivano in villa.
Signoreggiavano i Greci in Cremona, e di là facilmente potè venire
l'insulto fatto a due sì cospicue persone, che furono condotte
prigioniere a Ravenna. Restò sommamente amareggiato per questo colpo il
re Agilolfo, ed oramai chiarito che pace non vi poteva essere con
gl'infidi e spergiuri ministri dell'imperadore, si applicò con tutto
fervore alla guerra. Ma in vece di procedere contro Cremona e Mantova,
le quali doveano essere ben guernite di presidio cesareo, andò a mettere
l'assedio a _Padova_, città che forse non si aspettava una somigliante
visita. Era stata finora quell'illustre città in mezzo a tante tempeste
costante nella divozione verso il romano imperio, e fece anche in tal
congiuntura una gagliarda difesa, sostenendo lungamente l'assedio, al
dispetto delle minacce di Agilolfo. Ma in fine le convenne soccombere.
Nelle capitolazioni fu salvata alla guarnigione imperiale la facoltà di
andarsene, ed in fatti se ne passò a Ravenna. Allora Agilolfo
barbaramente sfogò la conceputa sua collera contra di una città sì
pertinace, ma innocente, con darla alle fiamme e spianarne le mura,
forse intendendo di far con ciò vendetta dell'esarco, da cui troppo
offeso si riputava. Tornarono in questi tempi dalla Pannonia, ossia
dall'Ungheria, gli ambasciatori longobardi, che aveano confermata la
pace col re degli Unni, chiamati Avari. Con esso loro ancora venne un
ambasciatore di _Cacano_ re di que' Barbari, incaricato di passare in
Francia per indurre quei re a mantener la pace coi Longobardi, stante la
lega difensiva fatta da esso re colla nazion longobarda. La forza di
Cacano era tale, che facea paura all'imperadore, ed esigeva rispetto
anche dai re di Francia. E gli uni e gli altri ne aveano avute di brutte
lezioni.

Potrebbe essere che in questi medesimi tempi fosse succeduto un altro
fatto narrato parimente da Paolo Diacono[3074]. Avendo il re Agilolfo,
siccome stuzzicato dall'esarco _Callinico_, ripigliate l'armi, probabile
è ch'egli comandasse ancora ad _Ariolfo_ duca di Spoleti di travagliare
Roma e Ravenna, affinchè niun soccorso si potesse inviare all'assediata
città di Padova. Comunque sia, perchè il tempo non si può accertare,
sappiamo che Ariolfo uscì in campagna, e trovandosi a fronte
dell'esercito romano _appresso la città di Camerino_, venne con esso
alle mani, e ne riportò vittoria. Dopo di ciò dimandò egli ai suoi che
uomo era quello che avea combattuto sì valorosamente in suo favore in
quella battaglia; ma niuno gli seppe rispondere. Tornato a Spoleti, e
vedendo la basilica di _san Savino_ martire, interrogò gli astanti che
casa era quella? Gli fu risposto dai Cristiani, essere quivi seppellito
san Savino martire, che i Cristiani solevano invocare in loro aiuto,
allorchè andavano alla guerra contra de' nemici. _Come può stare_
(replicò allora Ariolfo, gentile tuttavia di professione) _che un uomo
morto possa dar qualche aiuto ad un vivo_? E smontato da cavallo, entrò
in essa basilica per vederla. Or mentre stava osservando le pitture, si
avvenne in una figura rappresentante san Savino, ed allora riconobbe
esser egli lo stesso che gli avea prestato aiuto nel conflitto. Come poi
sia credibile che questo santo militasse in favore di un pagano contra
de' Cristiani, lascerò io disaminarlo ai saggi lettori. Forse le milizie
sue erano composte di Cattolici che si raccomandarono a quel santo
martire. Credono Camillo Lilii[3075] e Bernardino de' conti di
Campello[3076], che dopo questa vittoria Ariolfo s'impadronisse di
Camerino. Ma non si ricava punto da Paolo storico, unico a raccontar
questo fatto, se Camerino fosse caduto prima, o solamente in questa
congiuntura cadesse nelle mani dei Longobardi. Certo è che quella città
si vede nei secoli susseguenti unita col ducato di Spoleti, ma non so io
precisamente dire, se ora, o più tardi se ne impadronissero i
Longobardi. Racconta parimente il medesimo Paolo che nell'anno
susseguente alla vittoria riportata da Teodeberto e Teoderico re de'
Franchi sopra del re Clotario, accadde la morte del suddetto Ariolfo
duca di Spoleti; e questa per conseguente sarebbe seguita nell'anno
presente, e non già nell'anno 602, come si pensò il cardinal Baronio, e
molto meno nel 613, come fu di avviso il Lilii suddetto, e più tardi
ancora, come altri hanno pensato. Ma convien ripetere che per la
cronologia non si può sempre fidare dell'autorità di Paolo Diacono. Egli
stesso, dopo aver narrata la morte di Ariolfo, passa nel capitolo
seguente[3077] a parlare _de praedicatione_ (s'ha da scrivere _de
praedatione_) _facta a Longobarda in Coenobio sancti Benedicti_; con
dire accaduta la desolazione di quel sacro luogo _circa haec tempora_;
eppur questa da altre memorie si prova succeduta alcuni anni prima. Quel
che è certo, dopo la morte di Ariolfo, disputavano coll'armi il dominio
di quel ducato due figliuoli del primo duca _Faroaldo_. Una battaglia
decise la lite, e _Teodelapio_ vincitore fu quegli che da lì innanzi
possedette e governò quel ducato. Abbiamo poi confermata da san
Gregorio[3078] la guerra dell'anno presente in una lettera da lui
scritta a tutti i vescovi della Sicilia, in cui espone il suo rammarico
per gl'insulti e danni di bel nuovo inferiti a Roma dai nemici
longobardi. Soggiugne appresso, trovarsi egli maggiormente afflitto,
perchè avea inteso che i medesimi si preparavano per passare con un
grande sforzo sopra la Sicilia. Perciò gli esorta ad implorare l'aiuto
di Dio con processioni e preghiere pubbliche. Bisogna che queste minacce
venissero da _Arigiso_ duca di Benevento, padrone della maggior parte di
quello che è oggidì regno di Napoli. Ma non s'ha riscontro alcuno che
questo fulmine andasse poi a cadere sopra la Sicilia.

NOTE:

[3071] Beda, Hist. Eccl. lib. 1, cap. 28.

[3072] Greg. Magnus, lib. 11, ep. 68.

[3073] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 21.

[3074] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 17.

[3075] Lilii Istoria di Camerino, part. 1, lib. 4.

[3076] Campello Istoria di Spoleti, lib. 11.

[3077] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 18.

[3078] Greg. Magnus., lib. 11, ep. 51.



    Anno di CRISTO DCII. Indizione V.

    GREGORIO I papa 13.
    FOCA imperatore 1.
    AGILOLFO re 12.

L'anno XIX dopo il consolato di MAURIZIO AUGUSTO.


A quest'anno mi sia lecito di riferir la invasione fatta dai Longobardi
nell'Istria, provincia che si mantenne sempre fedele all'imperio[3079].
Unironsi costoro con gli Avari venuti dalla Pannonia, e con gli Sclavi
calati dall'Illirico, e riempierono tutte quelle contrade di saccheggi e
d'incendii. Erasi sostenuto fino a questi tempi nell'ubbidienza
all'imperio il forte castello di _Monselice_, posto nel distretto di
Padova. Finalmente esso venne in potere dei Longobardi, probabilmente
dopo un ostinato blocco. Non apparisce altro fatto succeduto negli altri
paesi in occasione della ricominciata guerra. Forse i Romani aveano
fatta qualche tregua particolare coi duchi di Benevento e di Spoleti,
da' quali erano attorniati. Ed appunto sotto quest'anno s. Gregorio
scrisse una lettera[3080] _Arogi duci_ (lo credo error de' copisti
antichi in vece di scrivere _Arigi duci_), in cui il prega di voler
cooperare, acciocchè egli possa avere dalle parti de' Bruzii, oggidì
Calabria, delle lunghe travi per servigio delle chiese de' ss. Pietro e
Paolo, promettendo di regalarlo a suo tempo. Ciò fa conoscere che
_Arigiso_ longobardo, duca di Benevento, di cui qui si parla, dovea
professar la religione cattolica, e però con tanta confidenza tratta con
esso lui il santo pontefice. Pare eziandio che in quelle parti non fosse
rottura di guerra. Nacque nell'anno presente un figliuolo al re
_Agilolfo_ dalla regina _Teodelinda_ nel palazzo di Monza, del quale
parleremo fra poco. Rapporto io qui la nascita di questo principe,
perchè Paolo[3081] la mette prima della morte di _Maurizio_ Augusto.
Dovrebbe ancora appartenere a quest'anno la mutazione seguita in Ravenna
dell'esarco. Erano malcontenti i Ravennati del governo di _Callinico_,
specialmente, credo io, perchè egli aveva colla rottura della pace
irritato lo sdegno de' Longobardi; e però tanto s'ingegnarono alla corte
imperiale, ch'egli fu richiamato in Oriente, e venne rivestito di nuovo
della dignità di esarco _Smaragdo_, o _Smeraldo_, che negli anni
addietro vedemmo comandare con questo titolo in Italia. Potrebbe
nondimeno essere che le peripezie in questi tempi accadute in
Costantinopoli avessero data occasione di mutare ancora l'esarco di
Ravenna, e che si avesse a differir la sua venuta in Italia sotto il
governo di Foca all'anno seguente. Egli è dunque da sapere che in
quest'anno succedette l'orribil tragedia dell'imperador _Maurizio_.
Aveva egli sostenuto con varia fortuna per più anni la guerra coi
Persiani, e poi con _Cacano_ re degli Unni padroni dell'Ungheria e di
altri paesi. Pregiudicò non poco al di lui credito l'azione veramente
scandalosa di non aver voluto riscattare dalle mani del suddetto Cacano
dodicimila de' suoi, restati prigionieri in una battaglia, quantunque
Cacano glieli esibisse per un prezzo vilissimo: il che fu cagione che
quel barbaro re crudelissimamente fece tagliare a pezzi tutti
quegl'infelici. Di qui principalmente nacque l'odio delle armate e del
popolo contra d'esso Augusto. E se ne prevalse a suo tempo _Foca_, uno
dei bassi uffiziali dell'esercito, uomo di terribil aspetto, non meno
ardito che crudele, e dipinto da Cedreno[3082] con tutti i vizii[3083].
Si rivoltarono in quest'anno i soldati contra di _Pietro_, fratello
dell'imperadore, che comandava l'armata, e proclamarono esarco, o,
vogliam dire, generale, lo stesso Foca, con inviarsi dipoi alla volta di
Costantinopoli, per deporre Maurizio, e fare un altro imperadore. Non
finì la faccenda, che _Foca_ fu egli da que' malcontenti dichiarato
imperadore, e coronato poi da _Ciriaco_ patriarca nel dì 23 di novembre.
Costantinopoli gli aprì le porte. Già ne era fuggito con tutta la sua
famiglia _Maurizio_, e ritiratosi a Calcedone; ma quivi preso nel dì 27
del suddetto mese diede fine alla tragedia che neppure oggidì si può
udir senza orrore. Su gli occhi dello sventurato Augusto, per ordine del
tiranno, furono scannati i suoi figliuoli maschi, cioè _Teodosio_ già
dichiarato imperadore, _Tiberio_ destinato imperador d'Occidente,
_Pietro_, _Giustino_ e _Giustiniano_. Con forte animo fu spettatore il
misero padre di sì spietata carnificina, nè altre parole si sentirono
uscirgli della bocca, che di umiliazione ai sovrani giudizii di Dio, con
dire il versetto del salmo: _Justus es, domine, et rectum judicium
tuum_. Dopo i figliuoli a lui pure tolta fu la vita, e parimente a
_Pietro_ suo fratello, e ad altri uffiziali de' primi della corte. I lor
cadaveri nudi gittati in mare servirono anche dipoi di spettacolo al
matto popolo. Racconta Teofilatto[3084] che dopo la morte di Foca,
leggendo egli il pezzo della sua storia, dove descrive questa
lagrimevole scena, ad una grande udienza, proruppero tutti quegli
ascoltanti in sì dirotto pianto, e in tanti gemiti e singhiozzi, che non
potè andar più innanzi nella lettura. Da lì a tre anni anche la moglie
di Maurizio _Costantina_ Augusta con tre figliuole sue e di esso
imperadore, cioè _Anastasia_, _Teottista_ e _Cleopatra_, furono levate
dal mondo per sospetti del crudele tiranno.

Non mancarono certamente difetti e vizii in _Maurizio_ imperadore, e
specialmente diede negli occhi a tutti la sua avarizia, e il non pagare
i soldati, permettendo che si pagassero essi coi rubamenti e colle
rapine fatte addosso ai sudditi. Lo stesso s. Gregorio papa[3085] in
iscrivendo a Foca, non ebbe difficoltà di dirgli: _Quiescat felicissimis
temporibus vestris universa respublica, prolata sub causarum imagine
praeda pacis_ (parole molto scure, e fors'anche difettose). _Cessent
testamentorum insidiae, donationum gratiae violenter extractae. Redeat
cunctis in rebus propriis secura possessio, ut sine timore habere se
gaudeant, quae non sunt eis fraudibus acquisita. Reformetur jam singulis
sub jugo imperii pii libertas sua_. Poscia soggiunge questa nobilissima
sentenza, da lui ripetuta anche in un'altra lettera[3086] a _Leonzio_
già console, e che sarebbe da desiderare impressa in cuore di tutti
principi cristiani: _Hoc namque inter reges gentium_ (cioè dei Gentili),
_et reipublicae Imperatores distat: quod reges gentium domini servorum
sunt_ (cioè comandano a degli schiavi); _imperatores vero reipublicae,
domini liberorum_. Ecco qui ancora il nome di _respublica_ per
significare l'imperio romano. In un'altra lettera da lui scritta a
_Leonzia_ imperadrice[3087], moglie di Foca, ringrazia a mani levate
Iddio, _quod tam dura longi temporis pondera cervicibus nostris amota
sunt, et imperialis culminis lene jugum rediit, quod libeat portare
subjectis_. Questo parlare di un pontefice di tanto giudizio e di sì
rara santità ci danno abbastanza a conoscere che il governo di questo
imperadore avea di grandi magagne, e ch'egli invece dello amore s'era
conciliato l'odio de' popoli. Ma che? Sono ben rari i principi che non
lascino dopo di sè varie occasioni di lamenti ai sudditi loro. Per altro
si sa che Maurizio fu un principe attaccatissimo alla religion
cattolica, che diede di gran prove della sua pietà e munificenza con
frequenti limosine e fabbriche sì sacre che profane. Per attestato
ancora di Teofilatto[3088] e di Suida[3089], bandì dal suo animo la
superbia, fece sempre risplendere la sua clemenza e una lodevol umanità
verso tutti, ancorchè fosse alquanto riservato in dare le udienze. Amò i
letterati, e li premiò; scaricò i sudditi della terza parte dei tributi,
forse allorchè salì sul trono; poichè non pare che durasse questo
alleviamento nell'andare innanzi, per cagion delle aspre guerre che gli
convenne sostenere. Altre sue lodi si possono raccogliere da
Evagrio[3090], di maniera che si può ben conchiudere che principe tale
non era già degno d'un sì lagrimevol fine, e che l'usurpatore _Foca_
potè ben portare la corona e il manto imperiale, ma non già rimuovere da
sè il titolo di crudelissimo tiranno. Nè vo' lasciar di aggiugnere
un'altra lagrimevol circostanza, di cui parla Teofilatto[3091],
scrittore contemporaneo, cioè che in quella gran tragedia fu cercato un
figliuolino lattante del medesimo Maurizio Augusto, per trucidarlo
anch'esso. La balia, mossa a compassione, in vece di lui diede nelle
mani di que' sicarii il proprio figliuolo. Ma accortosene Maurizio,
scoprì l'affare, dicendo non essere giusto che quell'innocente
pargoletto morisse per altri, e permise che ancora quest'altro suo
figliuolo perisse. È azione facile da contarsi, ma non sì facile da
essere creduta. Nè si sa intendere perchè egli non mettesse almeno essi
figliuoli in salvo colla fuga, anzi richiamasse indietro _Teodosio_ il
maggior d'essi, che era già arrivato a Nicea in Bitinia, per andare a
chiedere il soccorso a _Cosroe_ re della Persia. Se non poteva egli
viaggiare, perchè sorpreso da doglie articolari, potevano ben montare a
cavallo i giovanetti figliuoli suoi, nè mancavano carrette per
gl'inabili a cavalcare. A noi qui tocca di chinare il capo davanti agli
occulti giudizii di Dio.

NOTE:

[3079] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 25 et 26.

[3080] Gregor. Magnus, lib. 12, ep. 21.

[3081] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 26.

[3082] Cedren. in Annal.

[3083] Chron. Alex. Teophil. lib. 8, cap. 10 et seq. Theoph., in Chron.

[3084] Theoph., lib. 8, cap. 12.

[3085] Greg. Magnus, lib. 13, ep. 31.

[3086] Idem, lib. 10, ep. 51.

[3087] Gregor. M., lib. 13, ep. 39.

[3088] Theophylactus, lib. 8, cap. 13.

[3089] Suidas, in verbo _Mauricius_, tom. 1 Hist. Byz.

[3090] Evagr., lib. 5, cap. 19.

[3091] Theophylact., lib. 8, cap. 11.



    Anno di CRISTO DCIII. Indizione VI.

    GREGORIO I papa 14.
    FOCA imperadore 2.
    AGILOLFO re 13.

_Console_

FOCA AUGUSTO.


Secondo il rito degli altri imperadori greci, che nelle prime calende di
gennaio dopo l'assunzione al trono prendevano il consolato, tengo io che
anche l'imperadore, o, per meglio dire, il tiranno _Foca_ prendesse la
dignità consolare, con far le solennità consuete in tal funzione, e
spargere danaro al popolo. Certamente quest'anno è notato nella Cronica
Alessandrina[3092] _Phoca Augusto solo consule_. Il padre Pagi, che
all'anno susseguente riferì il consolato di Foca, pretende che sia
guasto questo passo, e che si corregga colle note croniche de' seguenti
anni. Aggiugne di più, scriversi da Teofane[3093] sotto il presente
anno: _Mensis decembris die septimo Indictione septima_ (Phocas)
_sparsis pro consulum more nummis processit._ Ma lo stesso padre Pagi
confessa all'anno 610 che la cronologia di Teofane, ne' testi che
abbiamo, è difettosa. Nè esso storico dice che Foca fosse _disegnato
console_ per l'anno 604. Anzi pare che dica ch'egli allora procedesse
console. Io per me credo corrotto dai copisti il luogo di Teofane,
avendo essi confuso il _settimo dì_ del mese colla _settima indizione_,
in vece di scrivere nell'_indizione sesta_, cominciata nel settembre
dell'anno precedente 602. E in fatti combinando gli avvenimenti narrati
nella Cronica Alessandrina sotto l'anno 605 coll'anno in cui li racconta
Teofane, si vede un divario non lieve tra questi due cronografi; e il
fallo, a mio credere, sta nel testo di esso Teofane. Fu in quest'anno
solennemente portato al sacro fonte in Monza il figliuolo nato al re
_Agilolfo_. Per così magnifica funzione fu scelto il giorno santo di
Pasqua, che per attestato di Paolo Diacono[3094], cadde nel dì 7
d'aprile, e però con indizio chiaro dell'anno presente. Ottenne la
piissima regina _Teodelinda_ dal marito che esso figliuolo, a cui fu
posto il nome di _Adaloaldo_, fosse battezzato da _Secondo_ abbate,
nativo di Trento, uomo che era allora in concetto di gran santità, e
carissimo ad essa regina. La città oggidì di _Monza_, situata dieci, o
dodici miglia lungi da Milano, fu un luogo eletto da _Teoderico_ re de'
Goti, secondochè attesta il suddetto Paolo istorico[3095], per
villeggiarvi, a cagione della bontà dell'aria in tempo di state.
_Modicia_ e _Modoetia_ è il suo nome nelle memorie dei vecchi secoli. Si
conta anche una favolosa origine di questo nome _Modoetia_. Affezionossi
dipoi la regina Teodelinda a questo medesimo luogo, e perciò quivi
fabbricò un'insigne basilica, dedicata a Dio, in onore di s. Giovanni
Battista, eletto per protettore della nazion longobarda, con arricchirla
di molti poderi e di varii preziosi doni d'oro e d'argento. Parte d'essi
tuttavia si conserva (cosa troppo rara e quasi miracolosa) nel tesoro
d'essa basilica, e ne parla ai suoi tempi Bonincontro Morigia[3096],
scrittore di Monza nella sua Cronica scritta nel secolo decimoquarto, e
poscia Baldassar Fedele[3097], arciprete mitrato d'essa basilica in un
libro stampato nell'anno 1514. Scrive, fra le altre cose, esso Morigia,
che si leggeva ai suoi dì la scrittura fatta da essa regina nel giorno
della coronazion del figliuolo con queste parole: _Offert gloriosissima
Theodelinda regina una cum filio suo Adoaldo rege ipsa die, in qua in
praesentia patris coronatus est ibi, sancto Joanni patrono suo de dono_
(forse _de donis_) _Dei, et de dotibus suis._ Aggiugne che san Gregorio
Magno papa mandò _infinite reliquie_ sacre ad essa regina per mezzo di
Giovanni Diacono, e tuttavia se ne leggeva il catalogo colle seguenti
parole: _Haec sunt olea sancta, quae temporibus domini Gregorii papae ad
duxit Johannes indignus et peccator domnae reginae Theodelindae de Roma
in Modoetia._ Resta tuttavia questo catalogo originale, scritto in
papiro egiziaca, che il volgo chiama corteccia di alberi, nella galleria
Settala di Milano, ed io lo pubblicai colle stampe[3098]. Questi olii
furono presi dalle lampane accese ai sepolcri di que' santi, oppure
avevano toccato i sepolcri medesimi. Dice il Morigia che furono posti, e
si conservavano tuttavia in s. Giovanni Battista di Monza in una
bellissima arca di marmo dietro all'altar maggiore. Noi dobbiamo alla
diligenza ed erudizione del dottore Orazio Bianchi[3099], nelle
annotazioni alla Cronica di Paolo Diacono, la figura delle tre corone
d'oro, che tuttavia si conservano nel tesoro di Monza. La prima è la
celebre _ferrea_, così appellata per un cerchio di ferro ch'è inserito
nella parte interiore, con cui si sogliono coronare gl'imperadori, come
re d'Italia. L'opinione de' cittadini di Monza di questi ultimi tempi è,
che quel cerchio sia formato da uno de' chiodi della croce del Signor
nostro Gesù Cristo. Ma che gli antichi non conoscessero punto questa
rarità, credo di averlo dimostrato nel mio Trattato _della Corona
Ferrea_. La seconda corona d'oro è chiamata per antica tradizione la
corona della regina _Teodelinda_, ornata di smeraldi e pesante once 14 e
denari 19, dalla quale pende una croce d'oro gemmata di peso d'once 15 e
denari 7. La terza è la corona di oro del re _Agilolfo_, il cui peso
ascende ad once 21 e denari 12, dalla quale parimente si mira pendere
una croce di oro, anche essa gemmata, pesante once 24 e denari 14. La
rarità maggiore di questa consiste nel ritener l'iscrizione fatta dal
medesimo re, consistente in queste parole:

          ✠ AGILVLF. GRAT. DI VIR. GLOR.
             REX. TOTIVS ITAL. OFFERET.

             SCO. IOHANNI. BAPTISTÆ. IN
                   ECLA. MODICIA.

Non era certo padrone di tutta l'Italia il re Agilolfo; ma possedendone
la maggior parte, credette di potersene attribuire l'intero dominio. Il
dono poi di questa corona (non si sa quando, da lui fatto a s. Giovanni
Battista di Monza) verisimilmente appartiene a qual tempo, in cui,
secondo l'attestato di Paolo Diacono, egli aveva abbracciato il
cattolicismo, per le persuasioni della piissima regina Teodelinda sua
moglie.

Oltre alla basilica di s. Giovanni Battista, fece fabbricar essa regina
in Monza il suo palagio, nel quale eziandio ordinò che si dipingesse
alcuna delle imprese dei Longobardi. Paolo Diacono[3100], che ai suoi dì
osservò quelle pitture, raccolse dalle medesime qual fosse anticamente
l'aspetto e la forma del vestire de' Longobardi: cioè si radevano la
parte deretana del capo; e gli altri capelli li dividevano sulla fronte,
lasciandoli cadere dall'una parte e dall'altra del volto sino alla
dirittura della bocca. Nulla dice Paolo delle loro barbe, ma queste è da
credere che le portassero, e ben lunghe, tenendo egli che da esse
prendessero il nome di Longobardi. Portavano poi le vesti larghe, e
massimamente fatte di tela di lino, come solevano in questi tempi anche
gli Anglo-Sassoni, e adornavano esse vesti con delle liste o livree
larghe, tessute di varii colori. Le loro scarpe erano nella parte di
sopra aperte fino all'estremità delle dita, e queste si serravano al
piede con delle stringhe di pelle allacciate. Aggiugne il suddetto
storico che i Longobardi cominciarono dipoi a portar degli stivali di
cuoio, usando ancora, qualora aveano da cavalcare, di tirar sopra essi
stivali altri stivaletti o borzacchini di panno o di tela di colore
rossiccio: il che essi aveano appreso dagl'Italiani. Seguitava intanto
la guerra fra i Longobardi e i Greci in Italia, perchè sdegnato forte
Agilolfo per la prigionia della figliuola e del genero, non voleva
ascoltar parola di pace. Ottenne egli pertanto in quest'anno un rinforzo
di soldati sclavi, ossia schiavoni, che _Cacano_ re degli Avari in virtù
della lega gli mandò; e con tutto il suo sforzo intraprese l'assedio di
_Cremona_, città che s'era mantenuta finora alla divozion
dell'imperadore. Nel dì 21 d'agosto ne divenne egli padrone; e forse
perchè da quella città era venuta la gente che fece prigion la
figliuola; oppure perchè essa città, posta nel cuore degli stati
longobardi, avea loro in addietro recate molte molestie: con barbarica
vendetta la spianò sino ai fondamenti. Quindi passò sotto _Mantova_,
città ripresa dagli imperiali al tempo di Romano esarco; e con arieti
fece tal breccia nelle mura, che la guarnigione cesarea fu necessitata a
capitolar la resa a patti di buona guerra, cioè colla facoltà di
potersene andar libera a Ravenna: il che fu eseguito. Seguì la presa di
questa città nel dì 13 di settembre. Venne anche in potere dei
Longobardi un castello forte, appellato _Vulturina_; intorno al quale
hanno il Biondo, il Cluverio, il padre Beretti ed altri disputato per
assegnarne il sito, immaginandolo alcuni nella Valtellina ed altri
vicino al Po, ma senza che alcun d'essi rechi alcun buon fondamento
della loro opinione. Se mai la presa di questo luogo quella fosse stata
che inducesse il presidio imperiale esistente in _Brescello_ a
fuggirsene, col dare alle fiamme quella città posta alle rive del Po,
come narra Paolo Diacono, si potrebbe credere che Vulturina fosse in
quelle vicinanze. Ma ci mancano lumi per la conoscenza sicura del sito
suo. Arrivarono in questo anno a Roma le immagini di _Foca_ e di
_Leonzia_ Augusti e secondo il solito si fece gran solennità in
riceverle, perchè in quest'atto consisteva la ricognizione del nuovo
sovrano[3101]. Furono esse riposte nell'oratorio di s. Cesario; nè i
Romani mostrarono difficoltà alcuna a riconoscere per loro signore
quell'usurpatore del trono imperiale.

Abbiamo poi da _s. Gregorio_ che la guerra si faceva in altri siti
d'Italia, giacchè scrive a _Smeraldo_ esarco[3102] d'avere inviata
lettera a _Cillane_ (senza che apparisca dove questo longobardo
comandasse) per vedere, s'egli voleva osservar la tregua di trenta
giorni, già conchiusa da esso esarco; ed aver egli risposto di sì,
purchè dalla parte dell'imperadore la medesima fosse osservata, e
ch'egli si doleva forte dei suoi uomini uccisi dai Greci (per quanto si
può conghietturare nel tempo stesso della tregua), e ciò non ostante
aveva rilasciato i soldati cesarei fatti da lui prigioni ne' giorni
innanzi. Aggiunge il santo papa di aver egli bensì mandato un suo uomo a
Pisa per trattar co' _Pisani_ di pace o tregua, ma che nulla s'era
ottenuto; e che già essi Pisani aveano preparate le lor navi per uscire
fra poco in corso, cioè contra de' sudditi dell'imperadore. S'era
maravigliato _Foca_ Augusto di non aver trovato in Costantinopoli alcun
ministro del romano pontefice, perchè probabilmente s'erano essi
ritirati, allorchè succedette la lagrimevol tragedia di _Maurizio_
Augusto, nè parve lor bene di presentarsi senza ordine del papa a quel
tiranno. S. Gregorio[3103] gli scrive d'avere inviato a quella residenza
_Bonifazio_ diacono, e in tal congiuntura il prega d'inviar de' soccorsi
in Italia, essendo già _trentacinque anni_ che il popolo romano vive fra
le scorrerie e le spade de' Longobardi. Ma Foca aveva altro da pensare.
Si mosse tosto contra di lui _Cosroe_ re della Persia, per vendicare la
morte dell'imperador Maurizio, e recò infiniti danni all'oriente
cristiano. Conosceva inoltre Foca che non era stabile un trono
acquistato con tanta fellonia e crudeltà, ed era perciò astretto a
guardarsi dagl'interni nemici. Il perchè riflettendo Smeraldo esarco di
Ravenna alla poca speranza de' soccorsi, e che non potea se non andar
peggio continuando la guerra, si appigliò al partito di chieder pace o
tregua al re Agilolfo. Questi consentì colla condizione di riaver sua
figliuola e il genero _Godescalco_, che furono in fine rimessi in
libertà. Ma la figliuola appena giunta a Parma, quivi morì di parto.
Pace non già, ma tregua si conchiuse nel novembre fino alle calende di
aprile dell'anno seguente. Dicendo poi Paolo Diacono[3104] che _in
quest'anno_ seguì un'altra gran battaglia fra _Teodeberto II_ e
_Teoderico_ re de' Franchi dall'una parte, e _Clotario II_ re di
Soissons dall'altra, con gran mortalità di persone: o egli falla, o si
debbono riferir le sue parole all'anno seguente 604, perchè ad esso
appartiene quel fatto d'armi per consenso degli storici francesi.
Intanto una lettera di s. Gregorio, che rapporterò fra poco, ci assicura
della pace o tregua fatta in quest'anno fra l'esarco e i Longobardi.

NOTE:

[3092] Chronicon Alexandrinum.

[3093] Theoph., in Chron.

[3094] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 28.

[3095] Idem, ibid., cap. 22.

[3096] Morigia tom. 12. Rer. Ital.

[3097] Fidel., de Praerogat. Modoetiae.

[3098] Muratorius, part. 2, Anecdot. Latin.

[3099] Blancus tom. 1, Rer. Ital., pag. 460.

[3100] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 23.

[3101] Johannes Diaconus, in Vit. S. Gregor., lib. 4, cap. 20.

[3102] Gregor. Magnus, lib. 13, epist. 33.

[3103] Gregorius Magnus, lib. 15, ep. 38.

[3104] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 29.



    Anno di CRISTO DCIV. Indizione VII.

    SABINIANO papa 1.
    FOCA imperadore 3.
    AGILOLFO re 14.

L'anno I dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Sul principio di quest'anno possiam credere data una lettera di _san
Gregorio_ papa alla regina _Teodelinda_[3105]. Se tuttavia si volesse
riferire al fine dell'anno prossimo passato, non potrebbe provarsi il
contrario. In essa dice il santo padre di avere ricevuto il foglio che
la stessa regina gli aveva inviato _dalle parti di Genova_: parole,
dalle quali pare che si possa dedurre che Genova allora fosse in potere
dei Longobardi. Vien poi a rallegrarsi con esso lei, perchè Dio le abbia
dato un maschio, e quel che è più, un maschio già battezzato nella fede
cattolica. Quindi si scusa per non poter ora rispondere alla scrittura
di _Secondo_ abbate, di cui parlammo di sopra, per trovarsi egli sì
maltrattato dalla gotta, che appena potea parlare; ma intanto le manda
copia del concilio quinto generale, contro di cui si scorge che Secondo
avea scritto, con aggiugnere che l'accettar questo concilio non si
opponeva punto alla venerazione dovuta ai quattro precedenti concilii
generali. E finalmente le dice d'inviare _dei filatterii per
l'eccellentissimo nostro figliuolo Adaloaldo re,_ cioè delle reliquie
legate in oro o argento, da portare addosso per custodia e difesa delle
persone: con pregarla ancora di ringraziare il re suo consorte _per la
pace fatta_, e di animarlo a conservarla per l'avvenire. Veggiam dunque
comprovato da un'autentica testimonianza, che nel precedente anno 603 fu
stipulata la tregua fra i Greci e i Longobardi. Ma non dovea già valersi
il padre Pagi di questa lettera per credere e far credere che
_Adaloaldo_ fosse nato sul fine di esso anno 603. Se abbiam la chiara
asserzione di Paolo Diacono che egli fu battezzato nel dì 7 aprile
d'esso anno 603, come potrà poi essere nato nel dicembre seguente? Non
altro dice il santo papa, se non che egli _avea participato
dell'allegrezza di Teodelinda, per avere inteso che le fosse nato un
figliuolo, e, quel che più importava, che questo figliuolo, mercè del
sacro battesimo, fosse stato aggregato alla fede cattolica_. Solamente
negli ultimi mesi dell'anno 603 Teodelinda, in occasione di mandare al
papa la scrittura di Secondo abbate, gli diede anche avviso del
battesimo del figliuolo, celebrato secondo il rito cattolico. San
Gregorio si congratula per la nascita che era seguita tanto prima e pel
battesimo ultimamente fatto, unendo insieme quei due fatti, ma senza
indicare in qual tempo l'uno e l'altro fossero succeduti. Quel sì che
dee dar da pensare, si è che san Gregorio tratta già con titolo di re
Adaloaldo, eppure, se vogliam seguitare l'ordine di Paolo Diacono, non
fu dichiarato questo fanciullo collega nel regno da Agilolfo suo padre
se non dopo la morte di san Gregorio, che seguì nell'anno presente.

In fatti fece Roma, anzi tutta la Cristianità, sì gran perdita in
quest'anno, avendo voluto Iddio chiamare a miglior vita questo
impareggiabil pontefice nel dì 12 di marzo; pontefice, dissi,
d'immortale memoria, e che si riguardi la sua sapienza, prudenza e zelo
per la cattolica religione, o si contempli la dottrina, l'eloquenza, la
santità de' costumi, troppo è superiore alle nostre lodi, e giustamente,
per consenso d'ognuno, meritò il titolo di _grande_. Paolo Diacono
attesta che quel verno, cioè il precedente alla di lui morte, fu sì
rigido, che si seccarono quasi dappertutto le viti. E che i raccolti de'
grani parte furono guasti dai topi, e parte dal vento brucione affatto
distrutti. Anche Anastasio bibliotecario[3106] e Giovanni[3107]
attestano che dopo la morte di san Gregorio si patì in Roma una
fierissima carestia. Ma il buon Paolo Diacono in iscrivendo che questo
gran pontefice morì nell'_anno secondo di Foca, correndo l'ottava
indizione_, colpì benissimo nell'anno dell'imperio, ma non già
nell'indizione, essendo, per consenso di tutti gli eruditi, certissimo
ch'egli terminò la sua vita nella _settima indizione_, la quale fu in
corso nell'anno presente fino al settembre. Ebbe per successore
_Sabiniano_ diacono, nato in Volterra, che era stato suo nunzio o
ministro alla corte imperiale, essendosi già introdotto di eleggere al
pontificato romano que' diaconi che aveano sostenuto quell'impiego in
Costantinopoli, siccome più noti ed accetti agli imperadori, e più
informati de' pubblici affari. Credesi che dopo sei mesi e un giorno di
sede vacante, e dopo esser venuta l'approvazion della sua elezione da
Foca Augusto, fosse Sabiniano consecrato nel dì 13 di settembre. Dopo
aver Paolo Diacono narrata la morte di san Gregorio, ci vien
dicendo[3108] che _nella state seguente e nel mese di luglio_, raunata
la gran dieta della nazion longobarda _nel circo di Milano_, _Adaloaldo_
fu proclamato re, ossia collega d'_Agilolfo_ suo padre; e che a quella
solennissima funzione furono presenti non solamente esso re Agilolfo, ma
ancora gli ambasciatori di _Teodeberto II_ re di Metz, ossia
dell'Austrasia. Uno dei maggiori pensieri di Agilolfo era quello di
mantenere una buona armonia coi re franchi, perchè possedendo essi quasi
tutte le Gallie e buona parte della Germania, non v'era potenza
confinante all'Italia, di cui più che di quella avessero da temere i
Longobardi. Perciò affine di stringere maggiormente il nodo
dell'amicizia con Teodeberto, il più possente di quei re, Agilolfo,
conchiuse un matrimonio fra il suo figliuolo Adaloaldo e una figliuola
d'esso Teodeberto. Erano sì l'un come l'altra fanciulli di ben tenera
età: contuttociò seguirono gli sponsali fra essi, e restò sigillata la
funzione collo stabilimento di una pace perpetua fra i due re, genitori
degli sposi. Il cardinal Baronio ed altri differirono sino all'anno
venturo l'innalzamento di Adaloaldo al trono; ma sembra più verisimile
che ciò avvenisse in quest'anno, e che la _seguente state_ di Paolo
Diacono sia quella che venne dopo il marzo dell'anno presente, in cui
san Gregorio il grande compiè la gloriosa carriera del suo pontificato.
Credesi ancora che in quest'anno desse fine al suo vivere _Mariniano_
arcivescovo di Ravenna[3109], al quale succedette _Giovanni_ terzo di
questo nome. E perchè era spirata la tregua fra i Greci e Longobardi,
nel mese di novembre si rinnovò essa per un anno avvenire[3110].

NOTE:

[3105] Gregor. Magnus, lib. 2, ep. 14.

[3106] Anastas. Bibliothec.

[3107] Johann. Diacon., in Vit. S. Gregor., lib. 4, cap. 69.

[3108] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 31.

[3109] Bacchinius, ad Agnell., tom. 2 Rer. Ital.

[3110] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 33.



    Anno di CRISTO DCV. Indizione VIII.

    SABINIANO papa 2.
    FOCA imperadore 4.
    AGILOLFO re 15.

L'anno II dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Terminò nel novembre dell'anno presente la tregua già fatta fra i Greci
e i Longobardi[3111]. _Smeraldo_ esarco, che si trovava smunto di forze,
e dovea veder dei brutti nuvoli in aria, trattò di nuovo della conferma
d'essa tregua; e nello stesso mese l'ottenne per un altr'anno, ma con
averla comperata collo sborso di dodicimila soldi d'oro. In questi tempi
ancora (l'abbiamo dal solo Paolo Diacono) essendosi ribellati i Sassoni
da _Teodeberto II_ re dell'Austrasia, seguì una sanguinosa guerra in
quelle contrade fra essi e i Franchi, con grande strage dell'una e
dell'altra parte, senza che si sappia il fin d'essa. Sotto quest'anno
mette il cardinal Baronio la divisione della chiesa d'Aquileja, perchè
narrata da Paolo suddetto[3112] dopo i sopra mentovati fatti; ma par ben
più verisimile che essa appartenga all'anno susseguente, come anche
tenne il padre de Rubeis[3113]. Cioè venne a morte _Severo_ patriarca
d'Aquileja, il quale abborrendo il concilio quinto generale, per timore
di pregiudicar all'ossequio che tutta la Chiesa professava al quarto
calcedonense, mai non volle comunicare col romano pontefice e con le
infinite altre chiese che veneravano il quarto ed ammettevano ancora il
quinto. Il re _Agilolfo_ e _Gisolfo_ duca del Friuli, sotto il cui
governo era Aquileja, mal sofferivano che i patriarchi avessero eletta
per loro sede l'isola di Grado, siccome luogo sottoposto all'imperadore,
e cinto dall'acque, dove essi Longobardi non poteano metter le griffe.
Si prevalsero eglino adunque di questa congiuntura per far mutare il
sistema introdotto. Devendosi eleggere il nuovo patriarca, per quanto
costa da una relazione de' vescovi scismatici, pubblicata
dall'eminentissimo Annalista, l'esarco, mosso dalle istanze del papa,
propose di eleggere un patriarca che mettesse fine allo scisma, e
secondo i canoni, si sottomettesse al pontefice romano, capo della
Chiesa di Dio. Ripugnando essi, li fece condurre a Ravenna, dove (se
vogliam credere ai lor successori scismatici) atterriti dalle minacce di
esilii, di prigionie e di bastonate, elessero _Candidiano_ ossia
_Candiano_, il quale abbracciò l'unità della Chiesa cattolica, e si
ritirò ad esercitar le sue funzioni a Grado. Rimessi in libertà i
vescovi suddetti, non mancarono quei, che avendo le lor chiese sotto i
Longobardi, di richiamarsi dalla pretesa violenza lor fatta, e venuti in
parere di procedere ad una altra elezione, trovarono favorevoli al loro
disegno il re Agilolfo e il duca Gisolfo, e probabilmente la stessa
regina Teodelinda, la quale tuttochè cattolica e piissima principessa,
si sa che aveva l'animo alieno dal concilio quinto. Elessero dunque
_Giovanni_ abate, che seguitando a fomentare lo scisma, stabilì la sua
dimora in Aquileia: con che nello stesso tempo cominciarono ad esservi
due patriarchi d'Aquileia, l'uno cattolico residente in Grado, e l'altro
scismatico residente in Aquileia, con essersi anche divisi i
suffraganei, parte sotto l'uno e parte sotto l'altro. E il bello fu che
tuttochè col tempo il patriarca aquilejense si rimettesse in dovere con
abiurare lo scisma, pure seguitarono ad esservi due patriarchi, e dura
tuttavia il patriarca gradense sotto nome di patriarca veneto, perchè
nel secolo quintodecimo trasferita fu dall'isola di Grado a Venezia
quella sedia patriarcale. Intanto _Foca_ imperadore, odiato da tutti,
siccome abbiamo dalla Cronica Alessandrina[3114] e da Teofane[3115], o
per vere congiure scoperte, o per soli sospetti infierì colla scure
contra i più riguardevoli personaggi di Costantinopoli; e giunse a levar
di vita anche la già imperadrice _Costantina_ colle tre sue figliuole.
Così il tiranno operava in Costantinopoli, in tempo che i Persiani
mettevano a sacco tutta la Siria, la Palestina e la Fenicia, ed
empievano di stragi tutte quelle contrade.

NOTE:

[3111] Idem, ib.

[3112] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 34.

[3113] De Rubeis, Monument. Eccl. Aquilejeus., cap. 33.

[3114] Chron. Alexandr.

[3115] Theoph., in Chron.



    Anno di CRISTO DCVI. Indizione IX.

    SEDE romana vacante.
    FOCA imperadore 5.
    AGILOLFO re 16.

L'anno III dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Secondo i conti del padre Pagi, mancò di vita in quest'anno _Sabiniano_
papa nel dì 22 di febbrajo, pontefice poco ben veduto dai Romani, perchè
diverso dal santissimo suo predecessore; e per tutto quest'anno stette
vacante la cattedra di san Pietro, verisimilmente perchè Foca non la
finì di mandar l'approvazion dell'eletto[3116]. Terminò in quest'anno la
tregua fatta fra l'esarco di Ravenna e il re Agilolfo. Si può credere
che l'esarco quegli fosse che, considerato l'infelice stato dell'imperio
in questi tempi, si ingegnasse d'ottenerne la continuazione. Paolo
Diacono scrive ch'essa fu conchiusa per tre anni avvenire. Ma prima che
questa si conchiudesse, l'armi dei Longobardi s'impadronirono di due
città della Toscana, cioè di _Bagnarea_, città probabilmente nata sotto
il regno dei Goti, e di _Orvieto_, città nominata _Urbs Vetus_, ma non
conosciuta sotto questo nome dagli antichi Romani. Poscia il medesimo
storico racconta più sotto, che Agilolfo mandò (non si sa in qual anno)
_Stabiliciano_ suo notaio a Costantinopoli per trattar di una stabil
pace con _Foca Augusto_, perch'egli contento di quel che possedeva, non
ansava dietro a sempre nuove conquiste, come tant'altri re hanno usato;
e desiderava di lasciar godere la quiete ai sudditi suoi. Altro non
risultò da questo negoziato, se non la tregua di un anno. Foca nondimeno
per dimostrare la stima che faceva del re Agilolfo, col ritorno di
Stabiliciano gl'inviò anche egli degli ambasciatori, ed insieme dei
regali da presentargli.

NOTE:

[3116] Paul. Diaconus, lib. 4, cap. 33 et 36.



    Anno di CRISTO DCVII. Indiz. X.

    BONIFAZIO III papa 1.
    FOCA imperadore 6.
    AGILOLFO re 17.

L'anno IV dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Venute finalmente da Costantinopoli le tanto sospirate risposte, fu
consecrato in quest'anno _Bonifazio III_ già eletto pontefice romano,
stato anch'egli apocrisario di s. Gregorio alla corte dell'imperadore.
Fu assai breve la vita di questo papa: contuttociò non fece egli poco
per avere ottenuto, secondochè lasciarono scritto Paolo Diacono[3117] ed
Anastasio bibliotecario[3118], che Foca con un suo decreto dichiarasse,
qualmente la Chiesa romana è _capo di tutte le chiese_, non già che il
primato del romano pontefice, conosciuto e confessato anche per tutti i
secoli addietro, avesse bisogno di un decreto tale; ma per tagliar l'ali
all'ambizione de' patriarchi di Costantinopoli, i quali, siccome
vedemmo, aveano cominciato nei tempi di s. Gregorio, e continuarono fin
qua ad intitolarsi _vescovi ecumenici_, quasi che pretendessero di far
divenire prima e capo di tutte le chiese la loro chiesa. Per buona
ventura nacquero in questi tempi dei dissapori tra Foca Augusto e il
patriarca Costantinopoli: e ciò diede occasione all'imperadore di
abbassar l'orgoglio di que' patriarchi. Celebrò ancora questo papa in
Roma un concilio di settantadue vescovi, in cui fu decretato che vivente
il papa, siccome ancora viventi gli altri vescovi, non si potesse
trattare del loro successore, ma che solamente tre dì dopo la lor morte
fosse lecito di farlo nelle forme prescritte dai canoni. Ma papa
Bonifazio non godè che otto mesi e ventidue giorni il papato, essendo
mancato di vita, per quanto crede il padre Pagi, nel dì 19 di novembre
dell'anno presente. Aveva _Teoderico_ re della Borgogna, contro il
parere della regina _Brunechilde_ avola sua, conchiuso il suo matrimonio
con _Ermenberga_ figliuola di _Vitterico re de' Visigoti_ in
Ispagna[3119]. Fu condotta questa principessa a Chalons sopra la Saona,
e ricevuta da Teoderico con grande onore. Ma Brunechilde gran
fabbricatrice d'iniquità, unitasi con _Teodelana_ sorella di esso re,
tanto fece e disse, che impedì per un anno la consumazione, ed in fine
rendè sì disgustosa al nipote la persona e presenza di questa
principessa, ch'egli la rimandò vergognosamente in Ispagna, e, quel che
è peggio, spogliata de' tesori che avea seco portati. Irritato il re di
Spagna da sì enorme oltraggio, spedì degli ambasciatori in Francia a
_Clotario_ re di Soissons, per invitarlo ad una lega contra di
Teoderico; e il ritrovò dispostissimo per l'odio che passava già da gran
tempo fra questi principi. Andarono dipoi gli stessi ambasciatori a far
le medesime proposizioni a _Teodeberto_ re dell'Austrasia, che non ebbe
difficoltà di collegarsi ai danni del fratello Teoderico, contra del
quale era disgustato anche egli non poco. Non bastò questo al re di
Spagna: unitisi co' suoi ambasciatori quei di Clotario, vennero anche in
Italia per tirare nella medesima lega il re _Agilolfo_, il quale
conoscendo i vantaggi che gliene poteano provenire, non si fece molto
pregare ad accettar l'offerta. Certo è che tutti e quattro questi re
misero in ordine e in moto le loro truppe per assalire gli stati della
Borgogna; e sarebbe probabilmente riuscito loro facile di spogliare quel
re di tutto; ma o perchè Brunechilde regina usasse qualche tiro della
sua disinvoltura, o che occorresse qualche accidente, di cui la storia
non parla, noi sappiamo che restò dissipato tutto questo temporale, nè
seguì vendetta alcuna dell'affronto fatto al re di Spagna. Se crediamo a
Leone Ostiense[3120], sotto il suddetto Bonifazio III papa, e circa
questi tempi, _Fausto_ monaco, discepolo di s. Benedetto; mandato già
con san _Mauro_ nelle Gallie, tornò a Roma, dove scrisse la vita del
medesimo s. Mauro. Altri pretendono ch'egli venisse ai tempi di
Bonifazio IV. Ma noi non abbiam quella vita tal quale fu scritta da lui.

NOTE:

[3117] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 33 et 36.

[3118] Anast., in Vit. Bonifacii III.

[3119] Fredegar., in Chron., cap. 30 et 31.

[3120] Leo Ostiensis, Chronicon Casinensis, lib. 1, cap. 3.



    Anno di CRISTO DCVIII. Indizione XI.

    BONIFAZIO IV papa 1.
    FOCA imperadore 7.
    AGILOLFO re 18.

L'anno V dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Dopo essere stata vacante la chiesa romana per dieci mesi e varii
giorni, fu posto nella sedia di s. Pietro _Bonifazio IV_ a dì 25
d'agosto. L'insigne tempio di Roma, appellato anticamente il _Panteon_,
perchè dedicato a tutti gli dii della gentilità, ed oggidì chiamato la
_Rotonda_, fabbrica maravigliosa, fatta per ordine di Marco Agrippa ai
tempi d'Augusto, e che anche oggidì si mira con istupore dagli
intendenti, avea fino ai tempi di questo pontefice mantenuta nel suo
seno la superstizione pagana con ritenere le statue di quelle false
divinità. O in quest'anno, oppure nel susseguente, tanto si studiò il
suddetto papa Bonifazio, che l'impetrò in dono da _Foca_
imperadore[3121]. Ciò fatto, ne levò tutte le sordidezze del paganesimo,
e ridotta quella basilica al culto del vero Dio, la consecrò a lui in
onore della santissima Vergine madre e di tutti i martiri, e lo stesso
imperadore la dotò anche di molti beni. Ma se Foca per tener contenti e
ben affetti al suo imperio i Romani, usava della sua liberalità verso di
loro e del sommo pontefice, seguitava bene in Oriente ad esercitare la
sua crudeltà. Ed intanto i Persiani andavano facendo nuovi progressi
colla rovina dell'imperio romano. Già aveano presa l'Armenia e la
Cappadocia, con isconfiggere l'armata imperiale. Impadronitisi poi della
Galazia e della Patagonia, arrivarono fino a Calcedone, cioè in faccia
di Costantinopoli, mettendo a sacco tutto il paese. Questi furono i
frutti del matto popolo greco, che per non voler sofferire un principe
con qualche difetto, amarono piuttosto d'avere un tiranno, atto bensì ad
incrudelir contro le vite de' proprii sudditi, ma non già a ripulsare i
nemici esterni.

NOTE:

[3121] Anastas. Biblioth., in Bonif. IV. Paulus Diaconus, lib. 4, cap.
37.



    Anno di CRISTO DCIX. Indizione XII.

    BONIFAZIO IV papa 2.
    FOCA imperadore 8.
    AGILOLFO re 19.

L'anno VI dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Miravano intanto i Greci tutti di mal occhio il tiranno _Foca_.
Trovandosi egli nel circo con tutto il popolo a veder le corse de'
cavalli[3122], la fazion dei Prasini, perchè egli dovea favorire la
parte contraria, gridò verso di lui: _Tu hai bevuto nel boccalone_;
poscia: _Tu hai perduto il senno_. Tanta insolenza per ordine di Foca fu
gastigata da _Costante_ prefetto della città, che a molti fece tagliar
le braccia, ad altri la testa, ed alcuni altri chiusi ne' sacchi li fece
gittare in mare. Allora i Prasini fatta una sollevazione, diedero il
fuoco al pretorio, all'archivio pubblico e alle carceri, di modo che
tutti i prigioni se ne fuggirono. Foca pubblicò un decreto che niuno di
quella fazione fosse da lì innanzi ammesso alle cariche della corte e
del pubblico. Scrive Paolo Diacono[3123] che sotto questo imperadore le
due fazioni popolari dei _Prasini_ e dei _Veneti_ fecero nell'Oriente e
in Egitto una guerra civile con grande uccisione dall'una e dall'altra
parte. Scoprissi ancora in quest'anno una congiura tramata in
Costantinopoli da _Teodoro_ capitan delle guardie e da _Elpidio_
prefetto dell'Armenia contro la vita di Foca. Pagarono le loro teste la
pena del non aver saputo condur meglio il loro disegno. Ma non era
destinato da Dio che avesse da Costantinopoli da venir la rovina di
Foca. Il colpo era riserbato all'Africa. Ed in fatti sotto quest'anno
scrive l'autore della Cronica Alessandrina[3124] che l'Africa e l'Egitto
si ribellarono a Foca. E Teofane ci fa anche egli sapere che il senato
di Costantinopoli con frequenti segrete lettere andava spronando
_Eraclio_ governatore d'essa Africa, acciocchè volesse liberar l'imperio
romano dal tiranno, divenuto oramai insoffribile al popolo. E non furono
gittate al vento le loro esortazioni. Cominciò in quest'anno esso
Eraclio e raunare una gran flotta con quanti soldati potè, e ne diede il
comando ad _Eraclio_ suo figliuolo, il quale, siccome vedremo nell'anno
seguente, fece questa impresa con salir egli sul trono. Crede il padre
Pagi che circa questi tempi venisse a morte _Tassilone_ duca di Baviera,
di cui parla Palo Diacono[3125], a cui succedette _Garibaldo_ secondo di
tal nome fra quei duchi. Questi in Agunto, città del Norico, oggidì una
terra del Tirolo, venne alle mani con gli Sclavi, e restò sconfitto di
modo che quei Barbari fecero di gran saccheggi nella Baviera. La lor
crudeltà mise il cervello de' Bavaresi a partito, in guisa che di nuovo
attruppati si scagliarono addosso a que' masnadieri, tolsero loro la
preda, e li fecero uscir mal conci da quelle contrade. Siccome dicemmo
all'anno 595, il primo duca della Baviera fu _Garibaldo_, padre della
regina _Teodelinda_, il quale si va credendo che fosse deposto da
_Childeberto_ re dei Franchi a cagione del matrimonio d'essa Teodelinda,
con dargli per successore il suddetto _Tassilone_. Ma lo aver Tassilone
avuto un figliuolo col nome di _Garibaldo_, a me fa sospettare che lo
stesso Tassilone possa essere stato figliuolo di _Garibaldo I_, pel
costume anche anticamente osservato di ricreare nei nipoti il nome
dell'avolo. È un semplice sospetto; ma non ho voluto tacerlo, giacchè
non gli manca qualche fondamento di verisimiglianza. Quando ciò fosse,
_Garibaldo I_ non sarebbe stato abbattuto, ma bensì a lui meno sarebbe
succeduto il figliuolo _Tassilone_ per grazia del re d'Austrasia.

NOTE:

[3122] Theoph., in Chron.

[3123] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 37.

[3124] Chron. Alex.

[3125] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 41.



    Anno di CRISTO DCX. Indizione XIII.

    BONIFAZIO IV papa 3.
    ERACLIO imperadore 1.
    AGILOLFO re 20.

L'anno VII dopo il consolato di FOCA AUGUSTO.


Questo fu l'anno che diede fine alla tirannia di _Foca_ imperatore. Nel
dì 3, oppure nel dì 4 di ottobre, comparve alla vista di Costantinopoli
l'armata navale[3126] spedita contro di costui da _Eraclio_ governatore
dell'Africa, comandata dal giovane _Eraclio_ suo figliuolo. Erano
cariche di combattenti tutte queste navi. Per terra eziandio s'incamminò
la cavalleria[3127], condotta da _Niceta_ figliuolo di _Gregora_
patrizio; ma non giunse al dì della festa. Tutti erano animati a liberar
la terra da quel mostro. Alla vista di sì poderoso aiuto coraggiosamente
si mossero nel dì cinque d'esso mese i senatori congiurati contra del
tiranno; e le fazioni prasina e veneta presero anche esse l'armi.
Teofane scrive che seguì battaglia colle genti di Foca, le quali
rimasero sconfitte. La Cronica Alessandrina nulla dice di questa zuffa.
Quel che è certo, da _Fozio_ curatore del palazzo di Placidia, alla cui
moglie il tiranno aveva usata violenza, e da _Probo_ patrizio tratto fu
per forza Foca dal palazzo dell'Arcangelo, spogliato di tutte le vesti e
condotto alla presenza d'Eraclio. Poco si stette a mettere in pezzi il
tiranno, e posto il suo capo sopra una picca, fu portato come in trionfo
per mezzo alla città a saziar gli occhi del popolo. Nel medesimo giorno
quinto di ottobre _Eraclio_ il giovine, eletto dal senato, proclamato
dal popolo, coronato da _Sergio_ patriarca, salì sul trono imperiale.
Aggiunge Teofane che in Costantinopoli si trovava _Epifania_ madre
d'esso Eraclio, e seco parimente era _Eudocia_ figliuola di _Rogato_
africano, già promessa in moglie al medesimo Eraclio. Foca, allorchè
questo turbine gli veniva addosso, saputo che in città dimoravano queste
due dame, le fece prendere e rinserrar sotto buona guardia nel monistero
imperiale, chiamato della nuova Penitenza. Ora uno de' primi pensieri di
Eraclio, entrato che fu in Costantinopoli, fu di chieder conto della
madre e della sposa; e però nel medesimo tempo ch'egli ricevette la
corona imperiale, sposò _Eudocia_, e dichiaratala Augusta, la fece
coronare imperadrice dal patriarca suddetto. Era succeduto questo
patriarca Sergio nella sedia costantinopolitana a _Tommaso_, uomo di
santa vita, morto nel dì 20 di marzo dell'anno presente. Vivente ancora
Foca, per attestato di Beda[3128], papa _Bonifazio IV_, nel dì 27 di
febbraio tenne un concilio in Roma per togliere alcune differenze
insorte in Inghilterra, dove alcuni del clero secolare pretendeano non
permesso ai monaci il sacerdozio, nè la facoltà di battezzare ed
assolvere i penitenti. Fu deciso in favore dei monaci, ed intimata la
scomunica contro chi si opponesse. Sopra ciò scrisse il pontefice delle
lettere al santo re _Edelberto_ e a _Lorenzo_ arcivescovo di Cantuaria
che era succeduto in quella cattedra al celebre s. _Agostino_ apostolo
dell'Inghilterra.

NOTE:

[3126] Chron. Alexandr.

[3127] Theoph., in Chronogr. Nicephorus in Breviar.

[3128] Beda, Hist. Angl. lib. 2, cap. 4.



    Anno di CRISTO DCXI. Indizione XIV.

    BONIFAZIO IV papa 4.
    ERACLIO imperadore 2.
    AGILOLFO re 21.

_Console_

ERACLIO AUGUSTO.


Nelle calende del primo gennaio dopo la assunzione sua al trono, prese
_Eraclio_ imperadore il consolato, secondo il rito antico degli altri
Augusti. Ma egli nei principii del suo governo trovò sì sfasciato
l'imperio, che non sapea dove volgersi per impedirne la rovina.
Soprattutto l'affliggeva l'aver per nemici i Persiani, che ogni dì più
divenivano orgogliosi e potenti colle spoglie del romano imperio. Essi
in quest'anno s'impadronirono di Apamea e di Edessa, con fare schiavi
innumerabili cristiani, ed arrivar fino ad Antiochia. Eraclio spedì
quante milizie potè per fermare il corso a questo impetuoso torrente, e
nel mese di maggio si venne ad una giornata campale, in cui l'armata
cesarea fu messa a filo di spada, talmente che pochi si salvarono colla
fuga. Per conto dell'Italia l'imperadore credette ben fatto di
richiamare a Costantinopoli l'esarco di Ravenna _Smeraldo_, forse perchè
conosceva di abbisognare l'Italia d'un uffiziale di maggior sua
confidenza. Venne dunque in suo luogo al governo de' paesi restati in
Italia sotto il dominio cesareo _Giovanni Lemigio_ patrizio, il quale,
secondo l'uso introdotto, in qualità d'esarco fece la sua residenza in
Ravenna. Questi non tardò a ratificar la pace ossia tregua d'un anno col
re _Agilolfo_[3129], pagando nondimeno per averla; perchè, siccome
vedremo, bisognava che i Greci per la lor debolezza comperassero a
danari contanti dai Longobardi la quiete delle loro città in Italia.
Rapporta il Sigonio all'anno 615 la terribile invasione fatta dagli
Avari nel ducato del Friuli; Ermanno Contratto[3130] all'anno 613, e
Sigeberto[3131] all'anno 616. Certo la cronologia di questi due
scrittori ha slogature tali circa questi tempi, che non merita d'essere
da noi seguitata. Io, quantunque confessi di non avere indizio sicuro
dell'anno preciso di questa calamità, pure crederei di poterla più
fondatamente riferire al presente, dacchè Paolo Diacono[3132] dopo aver
narrata la morte di Foca e l'innalzamento di Eraclio, immediatamente
soggiugne: _Circa haec tempora rex Avarorum, quem sua lingua Cacanum
appellant, cum innumerabili multitudine veniens, Venetiarum fines
ingressus est._ Gli Unni dunque, o vogliam dire i Tartari, chiamati
Avari, padroni della Pannonia e di gran parte dell'Illirico, gente
masnadiera ed avvezza alle rapine, e che esercitava, ora nella Tracia
contra de' Greci imperadori, ed ora contra dei Franchi nella Baviera,
l'esecrabil loro mestiere, arrivarono in quest'anno a sfogare la loro
avidità anche nell'Italia. Davano essi il nome di _Cacano_ al capo loro,
nome equivalente a quello di re, come di sopra fu detto; e il re d'essi
in questi tempi era un giovane vago di gloria e brioso, che messo
insieme uno sterminato esercito, venne a dirittura verso il Friuli.

_Gisolfo_ duca di quella contrada, vedendo venir sì strepitosa tempesta,
ordinò tosto che tutte le castella del suo ducato si fortificassero,
acciocchè servissero di rifugio anche gli abitatori della campagna.
Nomina Paolo fra queste _Cormona_, _Nomaso_, _Osopo_, _Artenia_,
_Reunia_, _Ghemona_, ed _Ibligene_. Intanto esso duca, con quanti
Longobardi potè raunare, andò coraggiosamente a fronte de' nemici, ed
attaccò battaglia. Ma la fortuna, che ordinariamente si dichiara per i
più, non fece di meno questa volta. Combatterono con gran valore i
Longobardi, ma in fine sopraffatti dall'immensa moltitudine dei Barbari,
lasciarono quasi tutti sul campo la vita, e fra i morti restò ancora
_Gisolfo_. Rimasti padroni della campagna gli Unni, attesero a
saccheggiare e bruciar le case, e nello stesso tempo assediarono la
città del Foro di Giulio, oggidì _Cividal di Friuli_, dove s'era
rinchiusa _Romilda_, già moglie del duca Gisolfo, con quattro suoi
figliuoli maschi, cioè _Tasone_, _Cacone_, _Radoaldo_ e _Grimoaldo_, e
quattro figliuole, due delle quali erano chiamate _Pappa_ e _Gaila_.
L'infame Romilda, guatato dalle mura Cacano, giovane di bello aspetto,
che girava intorno alla città, innamorossene, e mandò segretamente ad
offerirgli la resa della città, s'egli voleva prender lei per moglie.
Acconsentì ben volentieri il Barbaro alla proposizione, ed apertagli una
porta della città, v'entrò; ma appena entrato, lasciò la briglia alla
sua crudeltà. Dopo un generale saccheggio, la città fu consegnata alle
fiamme, e tutti i cittadini con Romilda e coi suoi figliuoli menati
verso l'Ungheria in ischiavitù, con far loro credere di volerli
rilasciare ai confini. Ma giunti che furono colà, nel consiglio degli
Avari, fu risoluto di uccidere quei miseri, alla riserva delle donne e
de' fanciulli: il che penetrato dai figliuoli del morto duca Gisolfo, fu
cagione, che saliti tosto a cavallo, si diedero alla fuga. In groppa
d'uno de' fratelli cavalcava _Grimoaldo_ tuttavia fanciullo, e il più
picciolo fra essi; ma correndo il cavallo, non poteva tenersi forte e
cadde in terra. Allora il fratello maggiore, giudicando che fosse meglio
il levargli la vita, che il lasciarlo schiavo fra i Barbari, presa la
lancia, volle trafiggerlo. Ma il fanciullo piangendo cominciò a gridare
che non gli nocesse, perchè era da tanto di star saldo a cavallo. Allora
il fratello stesa la mano, e presolo per un braccio, il rimise sulla
groppa nuda del cavallo, e diede di sproni. Gli Avari accortisi della
fuga di questi giovani, tennero loro dietro, e riuscì ad uno di essi più
veloce degli altri di aggraffare Grimoaldo, senza però nuocergli, non
solo a cagione della tenera sua età, ma ancora perchè il vide
garzoncello di bellissimo aspetto, con occhi vivi e bionda capigliatura.
Se n'andava di mal animo lo sventurato fanciullo col suo rapitore; e
intendeva molto bene la sua disgrazia; però pensando alla maniera di
sbrigarsene, con coraggio troppo superiore alla età sua, cavato fuori il
pugnale che pendeva del fianco del Barbaro, con quanta forza potè, con
esso il percosse nel capo e il fece stramazzare a terra. Allora
Grimoaldo tutto allegro diede volta al cavallo, e tanto galoppò, che
raggiunse i fratelli, ai quali narrato quanto gli era accaduto,
raddoppiò la loro allegrezza. Ciò vien così distesamente narrato da
Paolo Diacono perchè _Grimoaldo_ arrivò poi ad essere duca di Benevento,
e in fine re de' Longobardi; e il fratello suo _Radoaldo_ anch'egli
resse il ducato di Benevento.

Gli Avari tornati al loro paese (non si sa per qual cagione, se non
perchè erano crudeli in eccesso) uccisero tutti gl'Italiani seco menati,
riserbando schiavi i fanciulli e le donne. E Cacano conoscendo il merito
di Romilda, traditrice del popolo suo, per ricompensarla ed insieme per
mantenere la sua parola, dormì con essa una notte come con una moglie.
Nella seguente notte dipoi la consegnò a dodici de' suoi, acciocchè ne
facessero le voglie loro. Finalmente in un palo pubblicamente rizzato la
fece impalare con dirle: _Questo è marito ben degno d'una pari tua._ Ma
furono ben differenti da sì esecrabil madre le figliuole condotte anche
esse in ischiavitù. Premendo lor sopra ogni cosa di conservare intatta
la loro purità, usavano di tenere in seno della carne cruda di pollo,
che nel calore putrefacendosi mandava un puzzolente odore, di modo che
se loro voleva accostarsi alcuno degli Avari, dava subito indietro
maledicendole; e credendo che naturalmente in quella guisa puzzassero,
andavano poi coloro dicendo, che tutte le donne longobarde erano
fetenti. In questa gloriosa maniera quelle nobili donzelle scamparono
dalla libidine degli Avari, e meritarono da Dio il premio della loro
virtù, benchè fossero più volte vendute, perchè non era conosciuta la
loro origine e nobiltà, d'essere poi riscattate dai fratelli e
nobilmente maritate. Paolo Diacono scrive che, per quanto si diceva, una
d'esse fu data in moglie al re degli Alamanni, e l'altra al principe
della Baviera. Ma noi non sappiamo che in questi tempi vi fosse un re
degli Alamanni. Forse v'era un duca. Aggiugne dipoi lo stesso istorico
la propria genealogia, con dire che Leofi suo trisavolo venne coi
Longobardi in Italia, nell'anno 568, e morendo lasciò dopo di sè cinque
piccioli figliuoli, che in quella funesta occasione furono tutti
condotti schiavi nell'Ungheria dagli Unni Avari. Uno d'essi, bisavolo di
Paolo, dopo molti anni di schiavitù scappato, ritornò in Italia, ma
nulla potè ricuperare dei beni paterni. Aiutato nondimeno dai parenti ed
amici, si rimise bene in arnese, e presa moglie, ne ebbe un figliuolo
per nome Arichi, ossia Arigiso, che procreò Varnefrido padre d'esso
Paolo Diacono, al quale siam debitori della storia dei Longobardi. Senza
il lume ch'egli ci ha procurato, si troverebbe involta in troppe tenebre
la storia d'Italia di questi tempi. Ma il buon Paolo nulla dice di quel
che facesse _Agilolfo_ re (se pur sotto di lui occorse questa terribile
irruzione di Barbari), oppure cosa operasse il di lui successore, caso
che la tragedia fosse succeduta più tardi. Può essere che il re d'allora
pensasse solamente a ben munire e provvedere i luoghi forti; o ch'egli
anche uscisse in campagna con quanto sforzo potè, e che questa fosse la
cagion per cui gli Avari se ne tornassero al loro paese, senza pensare
di fissar il piede in Italia. I Persiani in quest'anno[3133] seguitando
la guerra presero altre città cristiane in Oriente, condussero via molte
migliaia di schiavi, e fecero infiniti altri mali, giacchè niun si
opponeva, essendosi consumate tutte le truppe agguerrite dell'imperio
ne' calamitosi anni addietro. Pare che a quest'anno appartenga la
irruzione degli Sclavi fatta nell'Istria[3134], suggetta ad esso
imperadore, dove tagliarono a pezzi le truppe cesaree, e commisero
inuditi saccheggi. _Grasolfo_ fratello dell'ucciso Gisolfo pare che
fosse in appresso creato duca del Friuli, ma forse ottenne, siccome
diremo, quest'onore solamente nel l'anno 635.

NOTE:

[3129] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 42.

[3130] Hermannus Contractus, in Chron.

[3131] Sigebertus, in Chron.

[3132] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 38.

[3133] Theoph. in Chronogr.

[3134] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 42.



    Anno di CRISTO DCXII. Indizione XV.

    BONIFACIO IV papa 5.
    ERACLIO imperadore 3.
    AGILOLFO re 22.

L'anno I dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Benchè l'anno presente fosse calamitoso anch'esso in Oriente, perchè i
Persiani sottomisero al loro imperio Cesarea capitale della Cappadocia,
tuttavia fu in gran festa la città di Costantinopoli, perchè nel dì 3 di
maggio l'imperadrice _Eudocia_ partorì un maschio, appellato _Eraclio
Costantino_[3135]. E nel dì 4 di ottobre _Epifania_, appellata anche
_Eudocia_, nata nell'anno precedente all'imperadore _Eraclio_, fu dal
padre dichiarata Augusta e coronata da _Sergio_ patriarca. Ma nel dì 13
del mese d'agosto in questo medesimo anno finì di vivere la suddetta
imperadrice Eudocia sua madre. In Italia l'esarco _Giovanni_ ottenne dal
re Agilolfo che fosse confermata la tregua anche per un anno. Nel mese
di marzo venne a morte in Trento il buon servo di Dio _Secondo_ abbate,
amatissimo dal re _Agilolfo_ e dalla regina _Teodelinda_, il quale
lasciò scritta una breve storia de' fatti de' Longobardi sino ai suoi
giorni, veduta da Paolo Diacono, ma non giunta ai secoli nostri. Intanto
i due re franchi[3136] _Teoderico_ re della Borgogna e _Teodeberto_ re
di Metz, ossia dell'Austrasia, benchè fratelli, si mangiavano il cuore
l'un l'altro: tutto per istigazione dell'empia regina _Brunechilde_ loro
avola. Seguì una battaglia ben sanguinosa fra essi nelle campagne di
Toul, e la peggio toccò a Teodeberto, il quale messa insieme una più
possente armata, composta de' popoli germanici che erano a lui soggetti,
nel luogo di Tolbiac, posto nel ducato di Giuliers, venne ad un secondo
conflitto. Combatterono le due armate con rabbia inudita e strage
spaventosa dall'una e dall'altra parte; ma in fine la vittoria si
dichiarò per Teoderico re della Borgogna, il quale perciò entrò
vincitore in Colonia. Teodeberto restò preso coi due figliuoli
_Clotario_ o _Meroveo_, tuttavia fanciulli, e a tutti e tre la crudel
regina Brunechilde fece levar la vita: con che Teoderico unì col regno
della Borgogna gli ampii stati già posseduti dal fratello nella
Germania, cioè il regno di Austrasia. Tale era allora il miserabile
stato della Francia piena di violenze, d'ingiustizie e di guerre civili;
nel mentre che l'Italia godeva un'invidiabil pace e tranquillità sotto
il re _Agilolfo_. Ed appunto a questo re de' Longobardi ricorse circa i
tempi correnti san _Colombano_, abbate celebrassimo, nato in Irlanda,
fondatore nella Borgogna del monistero di Luxevils e d'altri monisteri,
i quali riceverono da lui una regola diversa da quella di san Benedetto,
ma che non istettero molto ad ammettere ancora la benedettina. Era egli
incorso nell'indignazione della regina Brunechilde, da cui
principalmente vennero i tanti malanni che inondarono per più anni la
Francia. Però per ordine suo e del re Teoderico suo nipote fu cacciato
dalla Borgogna. Si ricoverò ben egli sotto la protezione di Teodeberto
re dell'Austrasia; ma dacchè questo principe vinto dal fratello restò
vittima del furore di lui, o piuttosto della suddetta Brunechilde avola
sua, non vedendosi il santo abbate sicuro in quelle parti, sen venne in
Italia a trovare il re Agilolfo e la piissima regina di lui moglie
Teodelinda, come racconta Giona[3137] nella vita di lui.

La fama della sua santità era già precorsa, e però fu da essi
benignamente accolto. Fermossi per qualche tempo in Milano, dove confutò
que' Longobardi che tuttavia ostinati teneano l'eresia ariana, e scrisse
anche un libro contra de' loro errori. Ma il silenzio, la povertà, la
solitudine erano le delizie che il buon servo di Dio cercava, e non già
la pompa delle corti nè lo strepito della città. Però bramando egli un
sito remoto per potervi fondare un monistero; e capitato per avventura
alla corte un certo Giocondo, questi gli additò un luogo ritiratissimo
chiamato Bobbio, presso al fiume Trebia, venticinque miglia sopra
Piacenza, in fondo ad altissime montagne dell'Apennino, dove era una
basilica di san Pietro mezzo diroccata. Vi andò san Colombano, e quivi
diede principio ad uno de' più celebri monisteri d'Italia che tuttavia
fiorisce. Colà fu sì grande negli antichi secoli il concorso del popolo
divoto, che a poco a poco vi si formò una riguardevole terra, divenuta
col tempo anche città episcopale. Io so esservi stata persona erudita,
la quale s'è avvisata di sostenere che san Colombano un'altra volta
venisse in Italia, cioè nell'anno 595, andando a Roma: nella qual
occasione fabbricasse il monistero di Bobbio, dove poi tornasse
nell'anno presente. Quali pruove si adducano per tale opinione, nol so
dire. Tuttavia se mai questa fosse unicamente fondata sopra un certo
diploma del re Agilolfo, converrebbe prima provare che quello fosse un
documento autentico. A buon conto Giona, autore quasi contemporaneo
nella vita di questo insigne servo del Signore, chiaramente attesta che
solamente nell'anno presente o nel susseguente san Colombano imparò a
conoscere, e cominciò ad abitar Bobbio; e noi senza grandi ragioni non
ci possiamo allontanare dalla di lui autorità. Accadde circa questi
tempi, per attestato di Paolo Diacono[3138], la morte di _Gundoaldo_
duca d'Asti, fratello della regina Teodelinda. Tirata gli fu da un
traditore non conosciuto una saetta, e di quel colpo morì. Ma se noi
vogliam credere a Fredegario[3139], questo fatto accadde molto prima,
riferendolo egli all'anno 607, e con qualche particolarità di più: cioè
che Gundoaldo venne in Italia con Teodelinda sua sorella, e diedela in
moglie al re _Agone_: così era anche appellato il re _Agilolfo_. Ch'egli
dipoi contrasse matrimonio con una nobil donna longobarda, da cui trasse
due figliuoli, nomati l'uno _Gundeberto_ e l'altro _Ariberto_. Già erano
nati al re Agilolfo dalla regina Teodelinda il maschio _Odolaldo_ (così
chiama egli _Adoloaldo_), e una femmina per nome _Gundeberga_. Ora
avendo il re Agilolfo e la regina Teodelinda conceputa gelosia perchè
Gundoaldo era troppo amato dai Longobardi, mandarono persona, la quale
appostatolo, allorchè stava al destro, con una saetta il trafisse e lo
uccise. Ma può essere che Fredegario troppo qui si fidasse delle dicerie
del volgo, che in casi tali facilmente trincia sentenze, e fa divenir
cose certe i semplici sospetti. Che Agilolfo potesse avere avuta mano in
questo affare, non è impossibile nè inverisimile. Certo non si può
pensare lo stesso della regina Teodelinda principessa di rara pietà, e
massimamente trattandosi di un suo fratello. Noti intanto il lettore che
dei due figliuoli di Gundoaldo, il secondo ebbe il nome _Ariberto_.
Questi col tempo divenne re de' Longobardi.

NOTE:

[3135] Chronic. Alexandr. Theoph. in Chronogr.

[3136] Fredegar., Chron., cap. 38.

[3137] Jonas, in Vit. S. Colombani, lib. 1.

[3138] Paulus Diaconus, lib. 4.

[3139] Fredegar. in Chronico., cap. 34.



    Anno di CRISTO DCXIII. Indizione I.

    BONIFAZIO IV papa 6.
    ERACLIO imperadore 4.
    AGILOLFO re 23.

L'anno II dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Seguitò a godersi la pace in Italia mercè della tregua che ogni anno si
andava confermando tra i Greci e Longobardi. Fredegario[3140] ci ha
conservata una notizia: cioè che i Greci, ossia l'esarco di Ravenna,
pagavano ogni anno ai Longobardi _un tributo di tre centinaja d'oro_.
Vuol dire, a mio credere, che per aver la pace da essi doveano ogni anno
pagar loro trecento libbre d'oro, le quali si accostavano a
quattordicimila e quattrocento doble. In quest'anno a dì 22 di gennaio,
per attestato della Cronica Alessandrina[3141] e di Teofane[3142],
_Eraclio_ Augusto dichiarò imperadore e fece coronare _Flavio Eraclio
Costantino_ suo figliuolo, nato nell'anno precedente, con plauso
universale del senato e popolo. Succedette intanto un'altra gran
peripezia ne' regni dei Franchi. Pareva ormai giunto all'auge della
felicità _Teoderico_ re della Borgogna per l'accrescimento di tanti
stati; l'avola sua, cioè la regina _Brunechilde_, mirava con trionfo
annichilato l'odiato nipote _Teodeberto_, ed esaltato l'altro amato
nipote Teoderico, sul cui animo ella aveva un forte ascendente e si
arrogava un'esorbitante autorità. Ma altri erano i giudizii di Dio, il
quale lascia talvolta innalzare al sommo i peccatori, e nel più bello
della lor prosperità gli abissa. Così avvenne a questi due principi, rei
nel tribunale di Dio, e in faccia ancora del mondo, di enormi misfatti.
S'era messo in pensiero il suddetto re Teoderico d'ingoiare nella stessa
maniera _Clotario II_ re della Neustria, suo stretto parente; e già
mossosi con una formidabile armata, era alla vigilia di divenir padrone
anche del resto di quegli stati, perchè Clotario non avea forze da
resistergli: quando colto da una dissenteria, come vuol
Fredegario[3143], oppure da altro malore, come vuol Giona nella vita di
san Colombano[3144], diede fine alla sua vita e ai suoi eccessi in età
di ventisei anni. Le conseguenze di questo inaspettato colpo disciolsero
l'armata di lui; Clotario si avanzò colla sua; e gli passò così ben la
faccenda, che senza spargere sangue s'impadronì di tutta l'Austrasia e
della Borgogna; ebbe in mano tre de' figliuoli di Teoderico, e due
d'essi fece morire. La regina _Brunechilde_ in sì brutto frangente anche
essa tradita, cadde in potere del re Clotario, il quale la rimproverò
d'aver data la morte a dieci tra nipoti e principi della casa reale. Fu
essa per tre giorni straziata con varii tormenti, poi sopra un cammello
esposta ai dileggi di tutto lo esercito; e finalmente per le chiome, per
un piede e una mano venne legata alla coda di un ferocissimo cavallo, il
quale correndo la mise in brani: esempio terribile dell'iniquità ben
pagata anche nel mondo presente. In tal maniera andò ad unirsi nel solo
_Clotario II_ tutta la monarchia franzese divisa negli anni addietro in
tre parti. Quetati sì strepitosi rumuri, il medesimo re, siccome quegli
che professava una singolar venerazione a _san Colombano_, e
specialmente dopo essersi adempiuto quanto gli aveva predetto questo
servo del Signore, spedì in Italia _Eustasio_ abbate di Luxevils colla
commissione di farlo tornare in Francia. Ma il santo abbate se ne scusò,
nè volle rimuoversi da Bobbio. Probabilmente appartiene a quest'anno una
lettera da lui scritta a _Bonifazio IV_ papa, e pubblicata da Patricio
flamingo, e poi inserita nella Biblioteca de' Padri. Durava tuttavia in
Milano, nella Venezia e in altri luoghi lo scisma fra i Cattolici,
accettando i più d'essi il concilio quinto generale, ed altri
rigettandolo. E perciocchè premeva forte allo stesso re _Agilolfo_ che
si togliesse questa discordia, per ordine suo san Colombano colla
suddetta lettera fece ricorso al papa. In essa fra le altre cose ei
dice: _A rege cogor, ut singillatim suggeram tuis piis auribus sui
negotium doloris. Dolor namque suus est schisma populi pro regina, pro
filio, forte et pro se ipso fertur enim dixisse: si certum sciret, ei
ipse crederet._ Da queste parole han voluto inferire alcuni, che il re
Agilolfo fosse tuttavia o pagano o ariano: ma insussistente è
l'illazione. Aveva egli già abbracciato il Cattolicismo; ma era tuttavia
fluttuante intorno al credere conforme alla dottrina cattolica il
concilio quinto generale. Poichè per conto della regina Teodelinda,
sappiam di certo per lettere di san Gregorio papa, ch'essa non sapeva
indursi ad abbracciar quel concilio; ed avrebbe potuto insinuar queste
massime al figlio _Adoloaldo_. Però non son da tirare le parole del re
Agilolfo alle discordie troppo essenziali che vertevano tra i Cattolici
e gli ariani, ma sì bene alla discordia nata fra i Cattolici per cagione
del quinto concilio, di cui parla la lettera di san Colombano, e nata
per ignoranza di chi non intendeva, o per arroganza di chi non voleva
intendere la retta intenzione e dottrina d'esso concilio quinto. Anzi di
qui si può chiaramente ricavare, che il re Agilolfo era entrato nella
Chiesa cattolica, e faceva conoscere il suo zelo per l'unità e quiete
della medesima: pensiero che non si sarebbe mai preso, se pagano o
ariano ei fosse allora stato.

NOTE:

[3140] Idem, ibid., cap. 69.

[3141] Chronic. Alexandr.

[3142] Theoph. in Chronogr.

[3143] Fredeg., in Chron., cap. 39.

[3144] Jonas, in Vit. S. Columbani, lib. 2.



    Anno di CRISTO DCXIV. Indizione II.

    BONIFAZIO IV papa 7
    ERACLIO imperadore 5.
    AGILOLFO re 24.

L'anno III dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Funestissimo riuscì quest'anno alla repubblica cristiana, perciocchè,
per attestato di Teofane[3145] e dalla Cronica Alessandrina[3146], i
Persiani non trovando argine alcuno alla lor potenza, dopo aver
sottomesso Damasco e molt'altre città dell'Oriente, entrati nella
Palestina, presero in pochi giorni la santa città di Gerusalemme. Non
lasciarono indietro i furibondi Barbari crudeltà veruna in tal
congiuntura. Uccisero migliaia di cherici monaci, sacre vergini ed altre
persone; diedero alle fiamme il sepolcro del Signore ed infinite case;
smantellarono tutti i più nobili templi d'essa città, ed esportarono il
vero legno della santa Croce, con tutti gl'innumerabili sacri vasi di
quelle chiese. _Zaccheria_ patriarca di quella città con altre migliaja
di quel popolo fu condotto schiavo in Persia. Questa disgrazia trasse le
lagrime dagli occhi di tutti i buoni Cristiani. Quei che poterono
scampare da sì furiosa tempesta, si ricoverarono ad Alessandria di
Egitto, dove trovarono il padre de' poveri, cioè il celebre _s.
Giovanni_ limosiniere, patriarca di quella città, che tutti raccolse e
sostentò come suoi figliuoli[3147]. Nè contento di ciò il mirabil servo
del Signore, inviò persona con oro, viveri e vesti in aiuto dei rimasti
prigionieri, e per riscattare chiunque si potesse. Mandò ancora due
vescovi con assai danaro incontro a quei che venivano liberati dalla
schiavitù. _Antioco_ monaco della Palestina, che fiorì in tempi sì
calamitosi, e di cui abbiamo cento trenta omilie, deplorò con varie
lamentazioni in più d'un luogo questa lagrimevol tragedia del
Cristianesimo. Sappiam inoltre da Teofane e da Cedreno[3148] che
concorse anche l'odio de' giudei ad accrescerla, con aver costoro
comperati quanti cristiani schiavi poterono, i quali barbaramente poi
furono da essi levati di vita. Correa voce che ne avessero uccisi circa
novantamila. Per questa calamità non lasciò _Eraclio_ imperadore[3149]
di passare alle seconde nozze, con prendere per moglie _Martina_,
figliuola di Maria sua sorella e di Martino; il che cagionò scandalo nel
popolo, trattandosi di una sì stretta parentela; e _Sergio_ patriarca
detestò come incestuoso un sì fatto matrimonio. Ma Eraclio non se ne
prese pensiero. Si stenterà anche a credere quell'avversione di Sergio,
perchè abbiamo da Teofane che il medesimo patriarca coronò _Martina_,
allorchè Eraclio la dichiarò Augusta.

NOTE:

[3145] Theoph., in Chronogr.

[3146] Chron. Alex.

[3147] Leontius, in Vit. S. Joann. Elemosynarii.

[3148] Cedren. in Annal.

[3149] Niceph. Constantinopolit., in Chr., pag. 10.



    Anno di CRISTO DCXV. Indizione III.

    DEUSDEDIT papa 1.
    ERACLIO imperadore 6.
    ADALOALDO re 1.

L'anno IV dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Ci vien dicendo Paolo Diacono[3150] che _Agilolfo_ re de' Longobardi
_regnò venticinque anni_. Quindi fra gli eruditi s'è disputato s'egli
mancasse di vita nell'anno presente 615, siccome han creduto il Sigonio,
il Sassi nelle Annotazioni al Sigonio medesimo, e il padre Bacchini
nelle sue Dissertazioni ad Agnello scrittore delle Vite dei vescovi
ravennati, oppure se all'anno susseguente 616, come sono stati d'avviso
il p. Pagi e il Bianchi nelle Annotazioni a Paolo Diacono. Non serve a
decidere la quistione un diploma del re Adaloaldo, dato nell'anno 621 in
favore del monistero di Bobbio, e prodotto dall'Ughelli[3151], perchè
esso si adatta all'una e all'altra opinione, e può anche dubitarsi se
sia documento sicuro, perchè il Margarino dopo l'Ughelli l'ha
rapportato[3152] colle note cronologiche diverse. Sigeberto[3153], che
mette nell'anno 617 la morte di Agilolfo, e Fredegario[3154], che
tuttavia il fa vivente in quell'anno, non son da ascoltare. Che
Fredegario nelle cose longobardiche non sia autor ben informato, e
Sigeberto non sia buon condottiero nella cronologia di questi tempi, si
può provare con troppi esempli. Io mi fo lecito di riferire all'anno
presente la morte di questo principe, perchè prendendo il principio del
suo regno dal principio di maggio dell'anno 591, egli in quest'anno
entrò nel medesimo maggio nell'anno vigesimoquinto del suo regno; nè vi
ha necessità che egli regnasse venticinque anni compiuti, perchè gli
scrittori antichi con un sol numero abbracciano spesso anche gli anni
incompleti. E tanto più poi sarebbe da anteporre questa opinione ad ogni
altra, se Paolo Diacono avesse cominciato, come è più che probabile, a
contar gli anni del regno di Agilolfo dal novembre dell'anno 590,
scrivendo egli: _Suscepit Agilulfus inchoante jam mense novembris regiam
dignitatem_. In questo supposto avrebbe esso re compiuto l'anno
ventesimo quinto del regno sul principio di novembre di questo anno 615.
Comunque sia, cessò di vivere _Agilolfo_ re de' Longobardi, principe di
gran valore e di molta prudenza, che antepose l'amor della pace a quel
della guerra, e glorioso specialmente per essere stato il primo dei re
Longobardi ad abbracciare la religion cattolica: il che servì non poco a
trarre dagli errori dell'arianismo tutta la nazion longobarda. Prima
nondimeno d'abbandonar questo principe, convien riferire ciò che di lui
scrisse Fredegario sotto l'anno XXXIV del regno di Clotario II re dei
Franchi[3155]. Vuol egli che i Longobardi nel tempo dei _duchi_
eleggessero di pagare ogni anno dodicimila soldi d'oro ai re della
Francia, per avere la lor protezione, e che il re _Autari_ continuasse
questo pagamento, ed altrettanto facesse _il di lui figliuolo Agone_,
cioè il re _Agilolfo_, il quale nondimeno si sa non essere stato
figliuolo d'_Autari_. Aggiugne che nell'anno suddetto XXXIV di Clotario,
corrispondente all'anno 617, furono spediti ad esso re Clotario dal re
Agone tre nobili ambasciatori di nazion longobarda: cioè _Agilolfo_,
_Pompeo_ e _Gautone_, per abolir quest'annuo sia tributo o regalo.
Guadagnarono essi il favore di _Varnacario_, _Gundelando_ e _Cuco_,
ministri primarii del re Clotario, con un segreto sbruffo di mille soldi
d'oro per cadauno. Esibirono poi al re Clotario per una volta sola
trentaseimila soldi d'oro; ed avendo quei consiglieri lodato il partito,
fu cassata la capitolazione precedente, nè altro in avvenire si pagò dai
Longobardi. In tal congiuntura fu stipulato un trattato di pace ed
amicizia perpetua tra i Franchi e i Longobardi. Il fatto è credibile, ma
per conto del tempo concorrono le circostanze a farci credere che la
spedizione di questi ambasciatori seguisse nell'anno 613, o al più nel
614, coll'occasione che il re Agilolfo volle congratularsi col re
Clotario per i prosperosi successi che aveano unita in lui solo l'ampia
monarchia dei re franchi. Il padre Daniello[3156] ha acconciata questa
cronologia di Fredegario con dire che gli ambasciatori suddetti furono
spediti, non già dal re _Agilolfo_, ma bensì dal re _Adaloaldo_. Ma
Fredegario scrive _ab Agone rege_, ed è certo che _Agone_ fu lo stesso
che _Agilolfo_. Ora al re Agilolfo succedette nel regno de' Longobardi
_Adaloaldo_ suo figliuolo, nato nell'anno 602, e già proclamato re
nell'anno 604, tuttavia nondimeno in età incapace a governar popoli, e
però bisognoso della tutela della regina Teodelinda sua madre. Venne a
morte in questo anno nel dì 7 di maggio s. _Bonifazio IV_ papa. Molti
mesi stette vacante la cattedra di s. Pietro, ed infine fu creato romano
pontefice _Deusdedit_ cioè _Diodato_, di nazione romano. Vuole il p.
Pagi che ciò seguisse nel dì 19 di ottobre; ma Anastasio bibliotecario
notò la di lui consecrazione al dì 13 di novembre. Di grandi tremuoti
ancora si fecero sentire in Italia, a quali tenne dietro il fetente
morbo della lebbra. Non so io dire se questo malore fosse dianzi
incognito, oppur solamente raro in Italia. Ben so che il medesimo ne'
secoli susseguenti si truova costante e vigoroso per tutta l'Italia, e
si dilatò anche ne' regni circonvicini, di maniera che poche città
italiane vi furono col tempo che non avessero o molti, o pochi infetti
di questo male sì sporco ed attaccaticcio, con essersi in assaissimi
luoghi per cagion d'esso fondati spedali dei lebbrosi, a' quali fu dato
poi il nome di lazzaretti da Lazzaro mentovato nel Vangelo. Fra gli
altri motivi che noi abbiamo di ringraziar la divina clemenza per più
benefizii compartiti a questi ultimi secoli che ai precedenti, c'è
ancora quello di vederci liberi da questo brutto spettacolo, troppo rari
oramai essendo i lebbrosi che dalla romana carità sono oggidì accolti,
curati e guariti. Passò ancora in quest'anno alla patria de' beati nel
monistero di Bobbio _s. Colombano_ abate[3157], chiarissimo per la sua
santa vita e per tanti miracoli che di lui si raccontano. A lui
succedette nel governo di quel monistero _Attala_ borgognone, che era
stato abate del monistero di Luxevils in Borgogna, personaggio anch'esso
di rare virtù, e degno discepolo di sì eccellente maestro.

NOTE:

[3150] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 43.

[3151] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4.

[3152] Margarin., Bullar. Casinens. tom. 2.

[3153] Sigebertus, in Chron.

[3154] Fredegarius, in Chron.

[3155] Fredegar., in Chron. cap. 44 et 45.

[3156] Daniel, Histoire de France, tom. 1.

[3157] Jonas, in Vita S. Columbani.



    Anno di CRISTO DCXVI. Indizione IV.

    DEUSDEDIT papa 2.
    ERACLIO imperadore 7.
    ADALOALDO re 2.

L'anno V dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


L'Italia in questi tempi godeva una invidiabile pace, perchè
_Teodelinda_ non amava disturbi e imbrogli di guerra nella minorità del
figliuolo; e molto più tornava il conto all'esarco _Giovanni_ Lemigio di
non far novità in tempi che l'impero in Oriente si trovava tutto
sossopra per la guerra dei Persiani, e spogliato in maniera, che in
tanti bisogni credette _Eraclio_ Augusto di potersi valere dei sacri
vasi delle chiese per pagare i Barbari circonvicini, e impedire che non
concorressero anch'eglino alla total rovina dell'imperio suo. Ma in
Ravenna nell'anno precedente era succeduta, o succedette in questo, una
funesta rivoluzione, accennata con due parole da Anastasio
bibliotecario[3158]: cioè irritati i cittadini di Ravenna o dalla
superbia e dai mali trattamenti dell'esarco suddetto, oppure dagli
esorbitanti aggravii loro imposti, si sollevarono contra di lui, e
l'uccisero con tutti i giudici che avea condotti seco. Andata questa
nuova a Costantinopoli, Eraclio non tardò a spedire in Italia
_Eleuterio_ patrizio ed esarco, il quale, giunto a Ravenna, formò de'
rigorosi processi contra gli uccisori del suo antecessore, e diede un
grande esercizio alle scuri. Meglio in somma stavano gl'Italiani sotto i
Longobardi che sotto i Greci. Intanto in Oriente seguitavano ad andare
alla peggio gli affari dell'imperio romano. I Persiani, secondochè
abbiam da Teofane[3159] e da Cedreno[3160], entrarono nell'Egitto,
presero la città d'Alessandria, e s'impadronirono di tutte quelle
contrade e della Libia, sino ai confini degli Etiopi. Ma non pare che
tenessero salde sì vaste conquiste, soggiugnendo quello storico, che,
fatta una gran moltitudine di schiavi e un incredibil bottino, se ne
tornarono al loro paese. In sì terribil congiuntura il santo patriarca
di Alessandria, _Giovanni_ il limosiniero, se ne fuggì nell'isola di
Cipri, dove santamente morì, con lasciare dopo di sè una memoria
immortale dell'incomparabil sua carità. Ci resta la sua vita scritta da
_Leonzio_ vescovo di Lemissa. Ma qui non terminarono le tempeste
dell'Oriente. O nell'anno precedente, o in questo, un altro esercito di
Persiani, condotto da Saito generale, arrivò fin sotto la città di
Calcedone, cioè a dire in faccia a Costantinopoli, e quivi si accampò.
Se si vuole prestar fede a Teofane, egli obbligò alla resa quella città.
Comunque passasse questo fatto, racconta Niceforo patriarca
costantinopolitano nel suo compendio istorico[3161], che Caito avendo
invitato l'imperadore Eraclio ad un abboccamento, questi non ebbe
difficoltà di passare lo Stretto e di parlar con lui. Il general
persiano con somma venerazione lo accolse, e il consigliò di mandar seco
ambasciatori al re _Cosroe_, per trattar della pace. All'udir queste
parole parve ad Eraclio che s'aprisse il cielo in suo furore; e in fatti
spedì al re di Persia _Olimpio_ prefetto del pretorio, _Leonzio_
prefetto di Costantinopoli, due de' primi ufficiali della sua corte, ed
_Anastasio_ prete. L'autore della Cronica Alessandrina[3162] rapporta
anche l'orazione recitata da questi ambasciatori a Cosroe. Ma così
bell'apparato andò poi a finire in una lagrimevole scena. Disapprovò il
barbaro re la condotta del suo generale Saito, che in vece
dell'imperadore Eraclio gli avesse menato davanti i di lui legati; e
però, fattagli cavar la pelle, e formarne un otre, crudelmente il fece
morire. Poscia cacciati in prigione gli ambasciatori cesarei, in varie
forme li maltrattò, e dopo averli tenuti lungamente in quelle miserie,
finalmente levò loro la vita. Può essere che l'assedio di Calcedone e
l'ambasceria al re Cosroe sieno da riferire, secondo il padre Pagi,
all'anno precedente; ma potrebbe anche appartenere al presente una parte
di questa tragedia. Crede il buon Ughelli[3163] nell'Italia sacra, dove
parla de' vescovi di Benevento, che appartenga all'anno 613 (vuol dire
all'anno presente 616) un diploma d'Arichi ossia Arigiso I duca di
Benevento, dato _anno XXIV gloriosissimi ducatus sui, mense martio,
Indictione quarta_. Qual diploma non è di Arigiso I, ma sì bene di
Arigiso II duca di Benevento, e fu dato nel marzo dell'anno 781.

NOTE:

[3158] Anast. Bibliothec., in Vit. Deusdedit.

[3159] Theoph., in Chronogr.

[3160] Cedren. in Annal.

[3161] Nicephorus Costantinopolitanus, in Chron.

[3162] Chron. Alex.

[3163] Ughellius Italia Sacr. T. 8.



    Anno di CRISTO DCXVII. Indizione V.

    DEUSDEDIT papa 3.
    ERACLIO imperadore 8.
    ADALOALDO re 3.

L'anno VI dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Abbiamo da Teofane[3164] che _Eraclio Costantino_, figliuolo
dell'imperatore Eraclio, alzato anche egli, siccome dicemmo, alla
dignità augustale, nel primo dì del gennaio di quest'anno (non volendolo
il padre meno di sè), prese il consolato, di cui nondimeno gli scrittori
antichi non tennero conto, ed in tal congiuntura dichiarò Cesare
_Costantino_ suo fratello minore, nato da _Martina_ Augusta. Ma i
malanni andavano ogni dì più crescendo in Oriente. Al terribile
sconvolgimento della guerra si aggiunse in Costantinopoli e nelle altre
città una fiera carestia, perchè dall'Egitto saccheggiato dai Persiani
non venivano più grani. Crebbe poi al sommo la miseria, perchè la peste
entrò nel popolo di quella gran città, e faceva un orrido scempio delle
lor vite. Però atterrito e come disperato l'imperatore _Eraclio_, presa
la risoluzione di ritirarsi in Africa, avea già mandata innanzi una nave
carica di preziosi mobili e di una gran copia d'oro, d'argento e di
gemme, che, a cagione d'una fiera tempesta sopraggiunta, andò per la
maggior parte a male. Penetratosi poi il disegno di Eraclio, i cittadini
si maneggiarono forte per impedirlo, e finalmente il patriarca _Sergio_
avendo invitato l'imperadore alla chiesa, tanto perorò a nome del
popolo, che l'obbligò a promettere con giuramento di non partirsi da
quella real città. Ubbidì egli, benchè mal volentieri, ma non cessava di
sospirare e gemere per tante miserie. Questo infelice stato dello
imperio in Oriente influì qualche movimento torbido in Italia. Erasi
prima di ora un certo _Giovanni Consino_ ribellato all'imperadore, e
fattosi padrone di Napoli, città fedele all'imperio. Comunemente si
crede ch'egli fosse governatore o duca d'essa città, e che veggendo
traballare l'imperio in Oriente, ed assai manifesto che l'imperatore non
poteva accudire all'Italia, di governatore si fece sovrano, ossia
tiranno. Ma ho io gran sospetto che costui fosse piuttosto uno de'
magnati di que' paesi, il quale colla forza, o in altra guisa, si
usurpasse la signoria di quella nobil città. Egli è chiamato
_Compsinus_, cioè da _Compsa_, oggidì _Conza_ nel regno di Napoli. Non
par credibile che i Greci dessero allora il governo di una città sì
riguardevole ad Italiani di quelle contrade. Ora _Eleuterio_ esarco,
dappoichè ebbe rassettato, col rigore nondimeno, gli affari di Ravenna,
se n'andò, per attestato di Anastasio bibliotecario[3165], a Roma, dove
fu cortesemente accolto dall'ottimo papa _Deusdedit_. Di là passò alla
volta di Napoli, e colle forze che menò seco, oppure che adunò in quelle
parti, combattè con Giovanni Consino, ed entrato in Napoli, gli levò la
vita. Se ne tornò egli dipoi a Ravenna, dove diede un regalo ai soldati:
e ne seguì poi pace in tutta l'Italia. Qui il lettor potrà riflettere se
i Longobardi, che pur erano chiamati nefandi dai loro nemici, fossero sì
cattiva gente, quando apparisce che si guardarono di prevalersi della
grave decadenza in cui si trovava allora l'impero romano; nè vollero
punto mischiarsi nella sollevazion de' Ravennati, nè sostenere la
ribellione di Giovanni Consino, tuttochè con facilità l'avessero potuto
fare, e con loro gran vantaggio.

NOTE:

[3164] Theoph. in Chronogr.

[3165] Anastas. Bibliothec., in Vita Deusdedit.



    Anno di CRISTO DCXVIII. Indizione VI.

    DEUSDEDIT papa 4.
    ERACLIO imperadore 9.
    ADALOALDO re 4.

L'anno VII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Secondo i conti del Pagi fu chiamato da Dio a miglior vita in quest'anno
papa _Deusdedit_ nel dì 8 di novembre. Bisogna credere ch'egli
splendesse per molte virtù, perchè la Chiesa romana fin dagli antichi
secoli il registrò nel ruolo dei santi. Ma son perite le memorie
d'allora; e la storia sì ecclesiastica che profana dell'Italia in questi
tempi si truova più che mai nel buio. Credesi che la Sede apostolica
stesse dipoi vacante un anno, un mese e sedici giorni. Nè resta alcun
vestigio di quel che si facessero ne' presenti giorni i Longobardi.
Solamente apparisce che i medesimi godevano e lasciavano godere ai
popoli loro sudditi e vicini la tranquillità della pace. Sappiamo ancora
da Paolo Diacono[3166] che regnando il re _Adaloaldo_ colla piissima
regina _Teodelinda_ sua madre, furono ristaurate molte chiese, e di
molti beni furono donati ai luoghi sacri e pii. A poco a poco s'andavano
disrugginendo e pulendo i barbari Longobardi, con prendere i costumi e
riti degl'Italiani, moltissimi anche fra loro dall'arianismo passavano
alla Chiesa cattolica, e gareggiavano poi con gl'Italiani stessi nella
pietà e nella pia liberalità verso i templi del Signore, spedali e
monisteri. Neppure in questi tempi abbiamo assai distinti ed ordinati
gli avvenimenti dell'imperio in Oriente. Pare che in quest'anno, siccome
volle il cardinal Baronio[3167], _Cacano_ re degli Avari movesse guerra
all'imperadore Eraclio. Ma io, seguendo le conghietture del Pagi[3168],
riferirò questo fatto più tardi. E sotto quest'anno, correndo
l'_Indizione sesta_, e non già l'undecima, come ha qualche testo,
racconta Anastasio bibliotecario[3169] che nel mese d'agosto succedette
un gran tremuoto in Roma, a cui tenne dietro una peste oppure una
epidemia gagliarda che portò via non poca parte del popolo.

NOTE:

[3166] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 43.

[3167] Baron. Annal. Eccl.

[3168] Pagius, Crit. Baron.

[3169] Anastas. Bibliothec. in Vita Deusdedit.



    Anno di CRISTO DCXIX. Indizione VII.

    BONIFAZIO V papa 1.
    ERACLIO imperadore 10.
    ADALOALDO re 5.

L'anno VIII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Non sappiam bene se appartenga a quest'anno l'insolenza fatta dagli
Avari, ossia dagli Unni abitanti nella Pannonia, all'imperadore Eraclio,
essendo imbrogliato il fatto e il tempo nelle storie di Niceforo[3170] e
Teofane[3171], e nella Cronica Alessandrina[3172]. Sia nondimeno a me
lecito di riferirla qui. _Cacano_, cioè a dire il re di que' Barbari,
perchè passavano alcune controversie fra lui e l'imperadore, fece
istanza di un abboccamento fra loro. A questo fine nel mese di giugno
uscì di Costantinopoli _Eraclio_ Augusto con tutta la corte, e con un
grande apparato di magnificenza, per andare ad Eraclea, città, dove
s'aveano a fare de' suntuosi spettacoli: e colà ancora concorse
un'infinita moltitudine di popolo. Portossi Cacano a quella volta anche
egli. Teofane scrive che s'abboccarono al Muro lungo; Niceforo, che il
Barbaro andò ad Eraclea. Tutto ad un tempo venne Eraclio a scoprire che
il traditor Cacano, lungi dal cercar pace, macchinava di sorprendere lui
e la città di Costantinopoli. Travestito dunque se ne fuggì, e tornò a
tempo alla sua reggia. Gli Avari superato il Muro lungo, poco mancò che
non entrassero in Costantinopoli, con essere arrivate le loro masnade
fino alle porte di quella real città, non senza strage di moltissime
persone. Immenso fu il bottino che fecero costoro in que' contorni col
saccheggio dell'equipaggio dell'imperadore, di quanti palagi, case e
chiese vennero loro alle mani; immensa la moltitudine dei prigioni che
menarono con seco, di maniera che si ha della pena a credere ciò che
racconta Niceforo, cioè essere stati condotti via dugento sessantamila
Cristiani tra uomini, donne e fanciulli. Ecco come stava l'afflitto
imperio in Oriente. Se n'andarono carichi di preda e di prigioni que'
Barbari, e tutto trassero di là del Danubio: segno che doveano essere
padroni anche di que' paesi che oggidì chiamiamo Moldavia e Valachia.
Nel giorno 23 di dicembre di quest'anno, secondo i conti del padre Pagi,
fu finalmente, dopo sì lunga vacanza della Sede apostolica, consecrato
romano pontefice _Bonifazio V_, di patria napoletano, personaggio pieno
di mansuetudine e misericordioso. In questo medesimo anno ancora, per
relazione di Paolo Diacono[3173] e di Anastasio bibliotecario[3174],
prima che fosse ordinato il nuovo papa, occorse che _Eleuterio_ patrizio
ed esarco di Ravenna, tuttochè eunuco, pensò a farsi signore d'Italia ed
imperadore. Dovea credere costui che, stante l'infelice positura delle
cose in Oriente, si potesse a man salva eseguire cotal disegno. Cominciò
la ribellione in Ravenna, e quindi, prima che seguisse l'ordinazione di
papa Bonifazio, s'incamminò egli coll'esercito verso Roma,
verisimilmente con pensiero di prender ivi il nome e la corona
imperiale. Ma essendo giunto alla terra di Luciolo, che da alcuni vien
creduto posto fra Gubbio e Cagli, i soldati ravveduti del fallo che
andavano a commettere, quivi l'uccisero, e la sua testa in un sacco fu
inviata a Costantinopoli. Crede Girolamo Rossi[3175] che ad Eleuterio
ucciso succedesse tosto _Isacco_ patrizio di nazione armeno, nel governo
di Ravenna e dell'Italia; ma si potrebbe dubitarne, siccome osserverò
all'anno 644 in accennare l'epitafio suo. Tuttavia, perchè non s'ha
cognizione d'altro esarco che dopo la morte di Eleuterio comandasse in
Ravenna, fuorchè di questo Isacco, perciò bisogna menar buona a Rossi
una tale asserzione. La città d'Ancira, capitale della Galazia,
secondochè s'ha da Teofane, fu presa dai Persiani, non si sa bene se nel
presente, oppure nel seguente anno.

NOTE:

[3170] Nicephor. Costantinopolitanus, in Breviar.

[3171] Theoph., in Chronogr.

[3172] Chron. Alex.

[3173] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 35.

[3174] Anastas. Biblioth. in Bonif. V.

[3175] Rossi, Istor. di Ravenn.



    Anno di CRISTO DCXX. Indizione VIII.

    BONIFACIO V papa 2.
    ERACLIO imperadore 11.
    ADALOALDO re 6.

L'anno IX dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Quando nell'anno precedente sia succeduta l'irruzione fatta dagli Avari
contro di _Eraclio_ imperadore e della città di Costantinopoli, si può
credere che appartenga a quest'anno la pace conchiusa fra essi, e
raccontata da Teofane[3176]. Ancorchè Eraclio fosse amareggiato non poco
per l'iniquità commessa contra di lui dal re barbaro, pure il sistema sì
sconcertato de' suoi affari e il desiderio d'uscire, subito che poteva,
in campagna contra de' Persiani, gli fecero dissimular tutto, e prendere
le vie della piacevolezza, per veder pure d'aver la pace dalla nazione
avarica. Tornò dunque a mandar degli ambasciatori a _Cacano_ per
trattare d'aggiustamento; e questi gli parlarono con sì buon garbo, che
giunsero a stabilire una buona amicizia, e furono confermate le vecchie
capitolazioni; alle quali forse perchè Eraclio dianzi non volle
consentire, gl'incontrò quella brutta beffa, di cui abbiam favellato.
Circa questi tempi un certo _Agrestio_, già notaio di _Teoderico_ re
della Borgogna, e divenuto monaco nel monistero di Luxevils in Borgogna,
si partì da quel monistero e venne ad Aquileia. Giona, monaco e
scrittore di questi tempi, nella vita di sant'Eustasio[3177] abate
racconta ch'egli si affezionò allo scisma del patriarca di Aquileia,
pretendendo che il patriarca di Grado, benchè unito di sentimenti colla
Chiesa romana e con quasi tutte le chiese del Cristianesimo, non tenesse
la dottrina vera della Chiesa perchè condannava i tre capitoli. E sopra
questo medesimo argomento scrisse una lettera piena di veleno e di
riprensione al santo abate di Bobbio _Attala_, e gliel inviò per mezzo
di Aurelio notaio del re _Adaloaldo_. Giona seguita a dire di aver egli
stesso avuto in mano l'originale d'essa lettera, e di averlo per sua
negligenza perduto. Attala se ne fece beffe, nè degnossi di dargli
risposta.

NOTE:

[3176] Theoph. in Chronogr.

[3177] Jonas, in Actis Sanct. Ordin. S. Benedict. Secula. II.



    Anno di CRISTO DCXXI. Indizione IX.

    BONIFAZIO V papa 3.
    ERACLIO imperadore 12.
    ADALOALDO re 7.

L'anno X dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Abbiam veduto finora da qual diluvio di sventure fosse inondato
l'Oriente cristiano, e senza che mai _Eraclio_ Augusto si opponesse in
qualche guisa ai nemici, e senza che si sappia ch'egli avesse armata, o
generale alcuno di qualche grido. Però i lettori riguardando un principe
che lasciava divorare in tal forma i suoi popoli e stati, nè moveva una
mano, per così dire, in loro difesa, avran bene in lor cuore a lui dato
il titolo di principe dappoco e di niun consiglio. Ma che egli tale non
fosse, comincieremo da qui innanzi a vederlo. Le cagioni, per le quali
finora egli vivesse così addormentato, noi non le sappiamo. Quel ch'è
certo, egli in quest'anno, dacchè avea fatta la pace con gli Avari, e
parevagli di aver sicure le spalle, determinò di voler egli stesso
uscire in campagna contra de' Persiani. Le applicazioni sue pertanto
furono di arrolar quanti soldati potè; ma perchè abbisognava di
quell'importante ingrediente che si ricerca in chi vuol far guerra, cioè
di danaro, nè sapendo ove trovarne, giacchè si trattava della pubblica
necessità, prese dalla cattedrale e dalle altre chiese di Costantinopoli
i vasi sacri d'oro e d'argento, e tutto inviato alla zecca, convertì in
moneta. Teofane[3178] mette ciò sotto l'anno seguente; ma sembra ben
credibile ch'egli non tardasse tanto a valersi di questi ultimi rimedii.
Prima dunque che terminasse l'anno mise in marcia l'esercito ammassato,
e il fece passare dall'Europa in Asia per lo stretto di Costantinopoli,
con pensiero di mettersi poi egli stesso alla testa del medesimo nella
primavera ventura. Già dicemmo all'anno 611, come _Gisolfo_ duca del
Friuli restò morto nella terribil irruzione fatta da _Cacano_ re degli
Avari in Italia. E che _Tasone_ e _Cacone_ di lui figliuoli, nel mentre
che erano con altri due loro fratelli condotti da que' Barbari in
ischiavitù, felicemente si salvarono colla fuga. Tornati poscia questi
due principi nel Friuli[3179], impetrarono dal re _Agilolfo_ di
succedere al loro padre, ossia al loro zio, in quel ducato, perciocchè
allora i _ducati_ e le _contee_ erano più tosto governi che feudi come
oggidì; nè i figliuoli poteano prendere la successione in essi. Se vi
succedeano (cosa che cominciò comunemente a praticarsi, qualora i
figliuoli erano capaci di governo, nè aveano demeriti), ciò proveniva da
mera grazia ed arbitrio del re sovrano. Rara cosa nondimeno è che due
duchi governassero un solo ducato; e se non avessimo la testimonianza di
Paolo Diacono, che tutti e due quei giovani fossero duchi del Friuli, si
stenterebbe a crederlo. Certamente Fredegario[3180] non riconosce per
duca del Friuli se non _Tasone_, benchè per errore il chiami duca della
Toscana. Vedremo ben col tempo due duchi nello stesso tempo di Spoleti;
ma questo non fu rarità per conto di quelle contrade, perchè allora quel
ducato si troverà diviso in due, l'uno di qua e l'altro di là
dall'Apennino.

NOTE:

[3178] Theoph., in Chronogr.

[3179] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 40.

[3180] Fredegarius in Chron. cap. 69.



    Anno di CRISTO DCXXII. Indizione X.

    BONIFAZIO V papa 4.
    ERACLIO imperadore 13.
    ADALOALDO re 8.

    L'anno XI dopo il consolato di ERACLIO
    AUGUSTO.


Diede in quest'anno principio alla guerra di Persia l'imperadore
_Eraclio_. Solennizzato il giorno di pasqua, che cadde nel dì 4
d'aprile, raccomandati ch'ebbe pubblicamente nel seguente lunedì i suoi
figliuoli a _Sergio_ patriarca, ai magistrati e al popolo[3181], e
deputato governatore di Costantinopoli _Buono_ ossia _Bonoso_ patrizio,
uomo di gran senno e prudenza, andò a trovar l'armata, e si mise in
viaggio colla imperadrice _Martina_, disposto d'andare a cercare i
Persiani. Scrisse a _Cacano_, cioè al re degli Avari, pregandolo di
voler essere tutore di _Eraclio Costantino_ Augusto suo figliuolo, e di
voler anche spedir gente in soccorso del romano imperio. Credo io ciò
fatto per un tiro di politica, piuttosto che per fidanza in questo
principe barbaro, che la sperienza avea già fatto conoscere per un
volpone ed infedele. Tale si provò ancora di nuovo da lì a qualche
tempo. Giunto che fu Eraclio Augusto a Cesarea, andò a trovar _Crispo_
general dell'armi sue (per quanto abbiam da Zonara[3182]), il quale
essendo, o fingendo d'essere malato, non gli andò incontro, non gli fece
segno alcuno d'ossequio, anzi nel ragionamento gli rispose con grande
arroganza. Tutto dissimulò il saggio imperadore per allora, e si diede
alla rassegna delle milizie ch'erano già in piedi, colle quali unì le
nuove condotte da lui dall'Europa. Avvenne che l'imperadrice partorì in
questi tempi un figliuolo appellato _Eracleona_, e l'imperadore per
farlo battezzare tornò a Costantinopoli. Vi andò anche il suddetto
Crispo, e trovandosi Eraclio nel pieno concistoro, dimandò ai senatori
qual pena fosse dovuta a chi sprezzava l'imperadore. Tutti risposero: la
morte, e senza speranza di perdono. Allora Eraclio raccontò gl'impropri
trattamenti a lui fatti da Crispo, ch'era presente: dopo di che per
gastigo il degradò, e gli fece dare la clericale tonsura. Niceforo
costantinopolitano mette la nascita di Eracleona nell'anno 626. Ma poco
in fine importerà ai lettori l'averla intesa qui, o l'intenderla più
tardi. Tornato che fu Eraclio nelle provincie dell'Asia, si diede a ben
disciplinar le sue milizie tanto nuove che vecchie. Aveva egli trovate
le vecchie impoltronite, senza disciplina, scoraggite, e divise in varii
paesi. Tutte le raunò in un luogo, ogni dì facea far loro i militari
esercizii, e ben istruirli in ogni sorta di movimenti, di assalti, di
offesa e di difesa, e quando e come si avea da alzare il grido guerriero
nell'attaccar le zuffe. Poscia ch'ebbe a sufficienza ammaestrate queste
truppe, fece loro un'affettuosa allocuzione, col rappresentar gli
obbrobrii patiti dai Cristiani, la gloria di combattere per la fede e
per la patria, e ch'egli era pronto a sacrificar la sua vita per essi e
con essi: e soprattutto pregò vivamente ciascuno di non commettere
disordini e di non far cose ingiuste. Dopo di che, pienamente confidato
nell'aiuto di Dio, marciò verso l'Armenia, e al primo incontro gli fu
da' suoi corridori condotto prigione il comandante d'una banda de'
nemici. Entrò coraggiosamente nella Persia, e cominciò a far provare a
que' Barbari che non era morto in petto dei Greci il valore. Non si
attentando il generale dell'oste nemica, appellato _Sarbaro_, o
_Sarbaraza_, di venire a battaglia, si ritirò nelle montagne,
bastandogli di far delle frequenti scaramucce, nelle quali restavano
sempre superiori i Greci, vie più animati, perchè non mancava mai
Eraclio Augusto di trovarsi nelle prime schiere, e di combattere
dappertutto da prode. La fame costrinse finalmente i Persiani ad un
general combattimento. Ordinò l'imperadore ai suoi di fingere la fuga:
il che veduto dai nemici, sciolte le loro ordinanze, si misero ad
inseguire i fuggitivi. Ma questi voltata faccia, e ben squadronati e
serrati, con tal vigore gli assalirono che li misero in rotta. Oltre
alla strage di assaissimi, fecero molti prigioni, e diedero il sacco al
loro campo, il quale restò tutto in loro potere. Venuto il verno,
Eraclio già pieno di gloria si restituì a Costantinopoli, e terminò il
primo anno della guerra persiana. Teofane sotto quest'anno scrive che
cominciò a contarsi il primo anno di _Mamed Amera_, capo degli Arabi,
ossia de' Saraceni. Sopra che è da notare che in questi tempi
nell'Arabia l'empio _Maometto_ (egli è lo stesso che _Mamed Amera_)
disseminava gli errori della sua setta, e trovandosi nell'anno presente
nella Mecca, fu forzato a fuggirsene per cagione appunto della sua falsa
e scandalosa dottrina, nel dì 16 di luglio. Ora da questo giorno ed anno
i Maomettani trassero poi il principio della loro epoca, ossia era,
appellata _egira_, che significa _persecuzione_; e di questa si servono
tuttavia, come i Cristiani dell'era volgare della nascita del Signore.
Per testimonianza d'Elmacino, autore antichissimo della Storia
saracenica, Maometto nacque nell'anno di Cristo 570, e nell'anno
quarantesimo quarto della sua età cominciò a pubblicar le merci sue, che
tanto spaccio ebbero di poi in Oriente. Sotto quest'anno ancora, secondo
il Pagi, _Dagoberto_, figliuolo di _Clotario II_ re de' Franchi, fu
dichiarato re dell'Austrasia, e gli fu dato per assistente e maggiordomo
_Pippino_ duca, uomo di santa vita, da una di cui figliuola discese poi
_Pippino_ re di Francia.

NOTE:

[3181] Theoph. in Chronogr. Nicephorus in Breviar.

[3182] Zonar. in Annal.



    Anno di CRISTO DCXXIII. Indizione XI.

    BONIFAZIO V papa 5.
    ERACLIO imperadore 14.
    ADALOALDO re 9.

L'anno XII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Nel dì 10 di marzo del presente anno si mosse di nuovo _Eraclio_ della
sua regia, e a gran giornate arrivò in Armenia[3183], da dove con sue
lettere invitò _Cosroe_ alla pace; altrimenti gli minacciava d'entrare
ostilmente nella Persia. Se ne rise il fiero tiranno. Allora Eraclio,
dopo avere con una magnanima orazione maggiormente incoraggiata l'armata
dei fedeli di Gesù Cristo, passò nel paese nemico, con bruciare quante
città e castella s'incontravano per cammino. In mezzo alla state
trovarono essi un'aria temperata e rugiadosa, che servì loro di ristoro,
e parve cosa miracolosa. Erasi portato il re Cosroe con quarantamila
bravi combattenti presso la città di Gazaco, ed eccoti Eraclio che a
dirittura va per trovarlo. Furono sorprese e messe a fil di spada le
guardie avanzate de' Persiani, nè di più vi volle perchè Cosroe si desse
alla fuga. S'impadronì Eraclio della città di Gazaco, dove si trovò il
tempio del Fuoco, tuttavia adorato da que' Barbari, e il tesoro di Creso
già re della Lidia (lo creda chi lo vuol credere), e si scoprì
l'impostura de' carboni che que' falsi sacerdoti faceano credere
miracolosamente sempre accesi. Da Gazaco si portò l'esercito cristiano
alla città di Tebarmaes, ed in essa entrato, consegnò alle fiamme
anch'ivi il tempio del Fuoco e tutte le abitazioni. Intanto Cosroe,
avendo gli sproni della paura ai fianchi, si andava ritirando e
fuggendo, e dietro di luogo in luogo gli marciava il prode imperadore,
prendendo e guastando tutto il paese. In questa maniera passò l'anno
secondo della guerra di Persia, ed avvicinandosi il verno, fu messo in
consulta, dove si avessero a prendere i quartieri. Alcuni proponevano
che si svernasse in Albania, provincia vicina al mar Caspio; altri che
s'andasse contra di Cosroe. La sacra Scrittura, secondo l'uso osservato
da tant'altri in questi tempi, quella fu che decise essendosi trovato in
un versetto della medesima, aperta all'improvviso, parole indicanti di
fermarsi in Albania. Conduceva seco Eraclio Augusto, oltre ad un gran
bottino, ben cinquantamila prigioni persiani. Accortosi egli de' fieri
patimenti di quella povera gente, non gli soffrì il cuore di vederli
maggiormente penare, e fattili tutti slegare, donò loro la libertà. Le
lagrime che accompagnarono l'allegrezza di que' miseri, e i lor voti che
un sì buono imperadore liberasse la Persia da Cosroe, peste di tutto il
mondo, furono i loro ringraziamenti. Non disconverrà alla storia
d'Italia il far qui menzione di un fatto riferito da Fredegario[3184]
sotto il presente anno. Erano gli Sclavi, ossia Schiavoni, divenuti
molto tempo fa padroni di parte dell'Illirico, cioè della Carintia,
Bossina, Schiavonia. Ma aveano de' vicini troppo potenti che li
calpestavano, cioè gli Unni, chiamati Avari, padroni della Pannonia e
d'altre provincie. Non bastava che gli Sclavi pagassero tributo a
_Cacano_, cioè al re di que' popoli. Venivano ogni anno gl'iniqui Avari
a svernare addosso ai poveri Sclavi, si servivano liberamente delle lor
mogli e figliuole, e gli opprimevano in altre maniere. Ora accadde che
un certo _Samone_, franco di nazione e mercante, andò a trafficare nel
paese degli Sclavi, e trovò che quella gente, non potendo più sofferire
gli oltraggi e strapazzi degli Avari, aveano cominciato a ribellarsi
agli Avari. Samone s'unì con loro, e col suo senno e valore fu cagione
che gli Sclavi guadagnarono una vittoria con grande strage degli Avari.
Tal credito s'acquistò egli con ciò, che lo elessero per loro re, e in
molte altre battaglie con gli Unni restò superiore. Regnò trentacinque
anni, e di dodici mogli schiavone ch'egli ebbe, lasciò ventidue
figliuoli maschi e quindici femmine. Non fu avvertito questo fatto da
Giovanni Lucido ne' suoi libri del regno della Dalmazia e Croazia.

NOTE:

[3183] Theoph., in Chronogr.

[3184] Fredeg., in Chron., cap. 48.



    Anno di CRISTO DCXXIV. Indizione XII.

    BONIFAZIO V papa 6.
    ERACLIO imperadore 15.
    ADALOALDO re 10.

L'anno XIII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Mandò in quest'anno il re _Cosroe_ un suo generale appellato
_Sarablaga_, uomo ben provveduto di superbia, nell'Albania, per impedire
all'imperadore Eraclio di avanzarsi nella Persia. Ancorchè costui
conducesse con esso lui un forte esercito, tuttavia non osò mai
affrontarsi coi Greci, contento di andarli ristrignendo, con istarsene
sulle montagne, e occupare i siti stretti, per gli quali s'entrava nel
dominio persiano. Non istette per questo di marciare l'animoso Augusto
verso le nemiche contrade, risoluto di andar a trovare nel cuore del suo
paese il re Cosroe; sempre ricordevole de' suoi ambasciatori da lui
ritenuti prigioni contro il diritto delle genti, e fatti dipoi levar di
vita. Questa spina stava forte in cuore di Eraclio. Venne un altro
esercito di Persiani, condotto da _Sarbaro_ ossia _Sarbaraza_, che si
unì con Sarablaga, ed era anche in marcia il terzo sotto il comando di
_Sae_: quando i due primi generali, per gelosia che non fosse attribuita
la vittoria all'ultimo, determinarono di dar eglino la battaglia senza
di lui, e si accostarono verso la sera col loro campo a quello di
Eraclio, per attaccar la zuffa nella mattina seguente. Eraclio, ciò
presentito, segretamente continuò tutta la notte il viaggio, e andò a
postar la sua armata in un bel piano ricco di foraggi. I Persiani,
credendo che Eraclio avesse presa la fuga, gli arrivarono addosso la
mattina appresso, senza mettersi in ordinanza. E male per loro, perchè i
Cristiani, a guisa di lioni combattendo, ne tagliarono a pezzi
assaissimi, e sbandarono gli altri. Ma nel bollore di questa mischia
ecco soppraggiugnere Sae coll'esercito suo. Contra di costui si rivolse
lo sforzo maggiore de' Cristiani con tal empito, che misero ancor lui in
iscompiglio, e presero tutto il suo equipaggio. Non istettero poi molto
Sarbaraza e Sae a raccogliere tutte le loro forze disperse e la gente
fuggita, con formare un poderoso esercito, risoluti di venir di nuovo
alle mani. Eraclio, che si trovava nel cuore del paese nemico, senza
fortezze di salvaguardia in occasione di disgrazie, prese il partito di
ritirarsi. Gli erano sempre alle spalle i Persiani, e tale fu la
stretta, che i Lazii, gli Abasgi ed Iberi suoi collegati abbandonarono
lo esercito cristiano, e se n'andarono ai loro paesi. Non si perdette
d'animo per questo il coraggioso imperadore, e con bella orazione
ravvivò il coraggio nei suoi soldati, con ricordare a tutti che il Dio
degli eserciti stava per loro, e che occorrendo conseguirebbono la
corona de' martiri e gloria presso i posteri; ma che coll'assistenza di
Dio anche i pochi potevano sbaragliare i molti. Ciò fatto, schierò tutta
l'armata per attaccar la battaglia; ma questa non si attaccò, e stettero
tutto quel dì a guardarsi l'un l'altro i due eserciti. La sera
l'imperadore mise in marcia i suoi, e i nemici credendo di poterli
prevenire per una scortatoia, andarono ad imbrogliarsi in certe paludi
con grave loro pericolo. Giunse finalmente Eraclio nell'Armenia
persiana, e quivi si accampò, giacchè era vicino il verno. Prese
quartiere anche Sarbaraza in quelle contrade col suo esercito,
accresciuto di molto nel cammino; ma buona parte d'essi, avvisandosi che
fosse già terminata la campagna, se ne andarono alle lor case. N'ebbe
avviso Eraclio, e seppe profittarne. Era allora ben rigido il verno;
tuttavia, scelti i più robusti soldati e cavalli dell'armata, e, fattene
due squadre, l'una ne mandò innanzi ad assalire i nemici, ed egli in
persona tenne dietro coll'altra. Camminarono tutta la notte e verso il
far del giorno arrivarono alla terra di Salbano, senza che i Persiani
sospettassero punto di aver l'onore di questa visita. Sentita la venuta
de' Cristiani, quei Barbari sbalzarono fuor dei letti, ma attorniati
dalle spade nemiche, restarono quivi tutti svenati, eccettochè uno, il
quale portò la nuova a Sarbaraza, acquartierato nelle vicinanze. Non si
curò quel bravo general persiano di vestirsi, ma nudo e scalzo saltato a
cavallo, si salvò colla fuga. Sopraggiunsero i Cristiani, che molti di
coloro esentarono dal peso della guerra con ucciderli, o farli prigioni.
I satrapi persiani, le lor mogli e il fiore della lor nobiltà s'erano
ritirati sopra i tetti delle case, e quivi pensavano di difendersi; ma
attaccato il fuoco ad esse, parte ne perì nelle fiamme, e parte si
arrendè ai vincitori. Toccarono fra l'altre cose all'imperadore Eraclio
l'armi di Sarbaraza, cioè lo scudo d'oro, la spada, la lancia, le scarpe
e una cintura di oro e di gemme. Tornossene poi il glorioso imperadore
al suo campo, finito l'anno terzo della guerra di Persia, e in quelle
parti svernò quietamente sino alla primavera ventura.



    Anno di CRISTO DCXXV. Indizione XIII.

    ONORIO I papa 1.
    ERACLIO imperadore 16.
    ARIOALDO re 1.

L'anno XIV dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Fin qui _Adaloaldo_ pacificamente avea governato il regno de' Longobardi
coll'assistenza di sua madre la regina _Teodelinda_, quando questa savia
e piissima principessa (impropriamente eletta da Giovanni Boccaccio per
suggetto d'una delle sue novelle) terminò i suoi giorni. L'anno preciso
di sua morte non si sa, troppo essendo digiuna e mancante la storia
d'Italia, e infin quella di Paolo Diacono, in questi tempi. Ma
probabilmente prima delle disgrazie di suo figliuolo ella passò da
questo ad un miglior mondo. Galvano Fiamma[3185] scrive che a' suoi
tempi nell'anno 1310 fu ritrovato in Monza il corpo d'essa regina
Teodelinda, e riposto in un'arca di marmo. Di ciò non parla il Morigia
nella sua storia di Monza. Solamente dice ch'essa ivi ebbe la sepoltura.
Ossia che il re _Adaloaldo_, privo dei buoni consigli della madre,
cominciasse ad operar cose dispiacenti alla nazion longobarda, oppure
che si formasse qualche congiura contro di lui, per la quale egli
infierisse contra chi cercava la di lui rovina: certo è, per attestato
del suddetto Paolo Diacono[3186], che dopo aver regnato dieci anni colla
madre gli diede volta il cervello, ed impazzì: per la qual cagione fu
cacciato dal regno, e sostituto in suo luogo _Arioaldo_ marito di
_Gundeberga_ sorella d'esso Adaloaldo. In quest'anno terminò dunque il
decimo del suo regno; e però qui convien parlare della sua caduta. Altro
che le suddette brevi parole non lasciò scritto di lui lo storico
longobardo, perchè di più non ne seppe. Ascoltiamo ora Fredegario che
circa l'anno 740 scriveva le storie de' Franchi nel secondo stesso, in
cui fiorì anche Paolo Diacono. Racconta egli[3187] all'anno 623 che
_Adaloaldo re figliuolo di Agone_ (cioè di Agilolfo), essendo succeduto
a suo padre, accolse benignamente un ambasciatore mandatogli da
_Maurizio imperadore_ per nome _Eusebio_. S'inganna il buon istorico,
perchè Adaloaldo non regnò a' tempi di Maurizio, ma sì bene di _Eraclio_
imperadore. Aggiugne, essere corsa voce che Adaloaldo fosse stato unto
da questo Eusebio con certi unguenti, per virtù de' quali da lì innanzi
non facea se non quel che Eusebio volea. Fu dunque consigliato dal Greco
di uccidere prima tutti i grandi del regno longobardico, e poi di
sottomettersi all'_imperador Maurizio_: vuol dire all'imperador Eraclio.
In fatti ne uccise dodici senza lor colpa: il che veduto dagli altri,
per timore di simile trattamento, tutti si accordarono ad eleggere per
re loro _Coroaldo_ (da Paolo Diacono è chiamato _Arioaldo_, ed è lo
stesso che _Arialdo_) _duca di Torino_, il quale avea per moglie
_Gundeberga_ sorella d'esso Adaloaldo e figliuola del re Agilolfo e di
Teodelinda. _Adaloaldo_ (seguita a dir Fredegario) _avvelenato morì, e
Caroaldo_ prese lo scettro del regno. Quel racconto degli unguenti, e
del loro effetto, e del voler sottomettere il regno all'imperadore, ha
tutti i requisiti delle dicerie e fole popolari. Contuttociò può essere
che qualche cosa di vero sia mischiato con questo falso, accordandosi in
qualche guisa col dirsi da Paolo Diacono che Adaloaldo _impazzì_.
Tuttavia si può temere che neppure uno di questi due storici fosse
abbastanza informato dei motivi per cui Adaloaldo cadesse dal trono. E
qui convien osservare che, secondo i conti del p. Pagi in quest'anno fu
chiamato da Dio a miglior vita papa _Bonifazio V_. Vuole esso Pagi[3188]
che seguisse la di lui morte nel dì 22 d'ottobre, e che _Onorio I_ papa
suo successore fosse da lì a cinque giorni consecrato, immaginando che
l'esarco di Ravenna si trovasse in questi giorni in Roma, ed avesse
facoltà di approvar la elezione del novello papa, senza aspettar la
confermazione dello stesso imperadore. S'è disputato intorno al tempo
della morte del primo di questi pontefici, e della consecrazione
dell'altro; ed appresso il suddetto padre Pagi si vede ben trattata la
materia.

A buon conto abbiamo una lettera di _Onorio I_ papa, successore di
Bonifazio V, ai _vescovi dell'Epiro_, data _idibus decembris Indictione
XIV_, e per conseguenza in quest'anno, nel cui settembre cominciò a
correre l'_indizione quattordicesima_. Sicchè si vede eletto e
consecrato nell'anno presente _Onorio I_. Ora, secondo tutte le
apparenze, a questo medesimo anno ancora appartiene una altra lettera
scritta dallo stesso papa ad _Isacco patrizio, esarco di Ravenna_, in
cui si leggono queste parole: _Delatum est ad nos, episcopos
transpadanos Petro Pauli filio suadere conatos esse, ut Adalualdum regem
desereret, Ariovaldoque tyranno se applicaret. Quamobrem quia Petrus
pravis eorum consiliis respuit obedire, et sacramenta regi Agoni (cioè
ad Agilolfo) re Adalualdi patri praestita sancte cupit servare: et quia
hoc Deo et hominibus est ingratum, ut qui tale facinus vindicare debent,
eorum ipsi suasores existant: rogamus vos, ut postquam Adalualdum divino
in regnum, ut speramus, auxilio reduxeritis, praedictos episcopos Romam
mittere velitis, ne scelus hujusmodi impunitum relinquamus._ Un parlare
sì fatto di un pontefice romano ci fa intendere che Adaloaldo più non
regnava, ma che non dovette essere giustamente deposto, e forse ch'egli
non era impazzito; o se pur tale, se gli doveano dar curatori, ma non
già levargli la corona. Intanto noi troviamo _Arioaldo_ considerato dal
papa come usurpatore del regno e _tiranno_. Noi vedemmo che _Gundoaldo_,
padre d'esso Arioaldo, era stato ucciso per ordine del re Agilolfo.
Probabilmente contra del di lui figliuolo si volle vendicare Arioaldo. A
me si fa credibile che concorresse ancora a guadagnar le premure d'esso
pontefice in favore di _Adaloaldo_, l'esser egli _cattolico_ di
religione: laddove _Arioaldo_, che gli tolse la corona, era di
professione _ariano_. Mi vien anche da sospettare che non influisse poco
ad eccitar quella congiura contra di Adaloaldo la stessa differenza di
religione, perchè i più dei Longobardi seguitavano tuttavia gli errori
d'Ario, e di mal occhio miravano un re che dalla madre avea bevuto il
latte della dottrina cattolica. Finalmente, dalla suddetta lettera
impariamo che _Isacco esarco di Ravenna_ era in lega col re _Adaloaldo_
decaduto dal regno, e dovette fors'anche prendere le armi per rimetterle
sul trono. Ma non apparisce che Adaloaldo risorgesse, e si può credere
che il veleno a lui dato terminasse in fine la lite del regno, ed Isacco
si ritirasse a Ravenna con riconoscere per re l'usurpatore Arioaldo, e
con rinnovar la pace stabilita dai suoi successori. Leggendosi due
diplomi d'esso re _Adaloaldo_ in favore del monistero di Bobbio presso
l'Ughelli[3189], io li tengo per fattura de' secoli posteriori, e non
già autentiche scritture. L'Ughelli ce li fa vedere con una data, e il
Margarino[3190] con un'altra al tutto diversa e spropositata. L'un
d'essi si fa conceduto ad _Attala_ abate, e vi è comandato che _nullus
ex judicibus, comitibus, gastaldis,_ ec, debba inquietare quel sacro
luogo. Ora presso i re Longobardi lo stesso era _giudice_ che _conte_.
Però in vece di _judicibus_ dovrebb'essere scritto _ducibus_. L'uno di
essi si dice dato _Ticini_, e l'altro _Papiae_. Nell'uno è detto
_Adiualdus_, nell'altro _Adiuvald_. Il padre Pagi, che fidatosi di
questi privilegii, ha immaginato che il re Adaloaldo seguitasse a
regnare in non so qual parte del regno, mentre Arioaldo regnava in
Pavia, è privo di valevoli prove di un tal fatto, ed ha poi contra di sè
l'autorità di Paolo Diacono e di Fredegario. Sicchè a me sia lecito di
metter qui il fine di Adaloaldo, e di cominciare a contar qui l'anno
primo di _Arioaldo_ re de' Longobardi, appellato _Carioaldo_ da esso
Fredegario, e di credere che il Pagi s'inganni allorchè crede che
Adaloaldo seguitasse a regnare e ripigliasse Pavia. Di sì strepitosi
successi è difficile che non fosse rimasta qualche memoria presso gli
storici suddetti. Io maggiormente non mi vo' stendere ad esaminar la
tela che credo qui mal ordita dal Pagi, il quale troppo si fida di
Sigeberto, ossia de' suoi copisti.

In quest'anno quarto della guerra di Persia l'imperadore _Eraclio_ prese
la risoluzione di passar colle sue armi nella Siria, che noi appelliamo
Soria[3191]. Valicò con grande fatica il monte Tauro, carico di nevi, e
quindi il fiume Tigri, con arrivare alle città di Martiropoli e di
Amida, dove si riposò. Di là portossi alle città di Germanicia e di
Adana, e al fiume Saro, dove occupò, o fece un ponte munito di torri.
Nella opposta riva stava il campo persiano, comandato dal generale
_Sarbaro_, ossia _Sarbaraza_. Seguirono varii incontri fra i Greci e i
Persiani, per lo più vantaggiosi ai primi. Eraclio era sempre alla testa
di tutti, combattendo con gran valore; e un dì venuti i Persiani ad
assalire il ponte, egli con un colpo di lancia, oppur con un fendente di
spada rovesciò nel fiume un Persiano di figura gigantesca: il che veduto
dagli altri, loro fece prender la fuga, ma con restarne molti uccisi, o
affogati nel fiume. Passati di là del ponte i Cristiani, continuarono la
pugna, in cui l'imperadore diede altri saggi di sua bravura, non senza
maraviglia di Sarbaro, che stava ammirarlo da lungi nè si attentava a
far fronte. La notte diede fine al combattimento. Venuto poi il verno,
si ritirò l'esercito cristiano alla città di Sebastia nel Ponto, e quivi
acquartierato si rimise dalle sofferte fatiche. Ma _Cosroe_ re della
Persia arrabbiato per vedersi di assalitore divenuto assalito, scaricò
il suo furore contro tutte le chiese de' Cristiani, che si trovavano
sotto il suo dominio, con ispogliarle di tutti i sacri vasi ed arredi;
e, per far maggior dispetto all'imperadore, forzò i Cristiani suoi
sudditi ad abbracciare la setta di Nestorio. Così abbiamo da Teofane,
unico scrittore di questi fatti. Altro non fece lo storico Cedreno ne'
suoi Annali che copiar le parole di esso Teofane. Degno ancora di
annotazione si è, che fino a questi tempi l'imperio romano avea ritenuto
in suo potere alcune città probabilmente marittime della Spagna, alle
quali davan soccorso, occorrendo, i governatori dell'Africa, giacchè
questi comandavano anche alla Sardegna e a Maiorica e Minorica. Ma
_Suintila_ re dei Visigoti, che regnava in Ispagna in questi tempi,
aggiunse colla forza dell'armi quelle città al suo dominio: con che
venne ad essere il primo fra' Goti monarca di tutta la Spagna, con
istendere la sua signoria anche per la Gallia Narbonense, ossia nella
Linguadoca. _Santo Isidoro_ arcivescovo celebre di Siviglia[3192], che
fioriva in questi tempi, e terminò nel presente anno la sua Cronica dei
Goti, ci dipinge il re _Suintila_ come principe pien di valore e _padre
de' poveri_. Ma non così col tempo fu creduto da altri. Probabilmente a
quest'anno si dee riferire ciò che lasciò scritto Giona monaco di
Bobbio, autore contemporaneo[3193]: cioè che _Attala_ abate di quel
monistero, avendo inviato a Pavia Blidolfo prete, questi s'incontrò in
_Arioaldo duca longobardo di credenza ariana, che dopo la morte di
Adaloaldo diventò re de' Longobardi_. Appena ebbe Arioaldo veduto
Blidolfo, che disse a' suoi: _Ecco uno de' monaci di Colombano, che non
si degnano di renderci il saluto_. E fu egli il primo a salutarlo.
Allora Blidolfo gli rispose, che avrebbe anch'egli a lui augurata la
salute, se esso Arioaldo non avesse tenuto dei falsi sentimenti in
materia di fede. Irritato da ciò l'ariano principe, diede ordine che
segretamente quel monaco fosse ben bene bastonato. L'ordine fu eseguito;
e il povero monaco restò come morto sotto il peso di quelle bastonate;
ma da lì a poco si riebbe prodigiosamente, e se ne tornò al monistero
sano e salvo.

NOTE:

[3185] Gualeaneus Flamma, in Manipulo Floram, tom. 11 Rer. Ital.

[3186] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 43.

[3187] Fredegar., in Chronic., cap. 49.

[3188] Pagius, Crit. Baron.

[3189] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4.

[3190] Margarin., Bullar. Casinens., tom. 2.

[3191] Theoph., in Chronogr.

[3192] Isidor., in Chron.

[3193] Jonas in Vit. S. Bertulfi Saecul. Benedictin. Mabillon.



    Anno di CRISTO DCXXVI. Indizione XIV.

    ONORIO I papa 2.
    ERACLIO imperadore 17.
    ARIOALDO re 2.

L'anno XV dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Un grave pericolo corse in questo anno l'imperio romano in Oriente.
Perciocchè _Cosroe_ re della Persia, veggendo ardere la propria casa, nè
sapendo la maniera di ripulsare il prode imperadore Eraclio, che gli era
con gran vigore addosso, ricorse ad altri partiti per abbatterlo. Tanto
si adoperò con ambasciate e regali che contrasse lega con _Cacano_,
ossia col re degli Avari, dominante nella Pannonia, quel medesimo, a cui
Eraclio avea raccomandato i suoi figliuoli, uomo che tenea soppiedi le
promesse, i patti e la religione. Mosse questo re infedele anche i
Bulgari, i Gepidi, gli Schiavoni a imprender seco l'assedio di
Costantinopoli. In fatti, nel mese di giugno, come s'ha da Niceforo
costantinopolitano[3194] e dalla Cronica Alessandrina[3195], che
minutamente descrive questi avvenimenti, comparve davanti a
Costantinopoli l'armata terrestre e marittima dell'indegno Cacano, con
ferma credenza di poter sottomettere quella regal città, mentre Eraclio
si trovava così impegnato nella guerra coi Persiani. Nello stesso tempo
Cosroe spedì un'armata comandata da Sarbaro suo generale all'assedio di
Calcedone (segno che o non l'avea presa, o non l'avea conservata
nell'anno 616), acciocchè andasse di concerto coll'iniquo Cacano alla
rovina dell'imperio romano. Appena ebbe Eraclio Augusto scoperti i
disegni di costoro, che inviò la terza parte delle sue truppe alla
difesa di Costantinopoli, entro la qual città _Buono_, chiamato da altri
_Bonoso_, governatore, in cui gareggiava colla prudenza il coraggio,
fece quanti preparamenti potè per sostenersi contra di un sì furioso
torrente d'armati. Furono dati varii assalti alla città di
Costantinopoli, adoperate le torri, gli arieti, le testuggini, i mangani
ed altre macchine militari per espugnarla; ma fu corrisposto con egual
bravura dagli assediati. Si trattò più volte di aggiustamento, ma
infruttuosamente sempre, perchè il superbo Cacano stava forte in volere
la resa della città: dal che era ben lontano il prode governatore. Nulla
profittavano nel loro assedio i Barbari, quando riuscì agli Armeni
cristiani di dare colle lor barche addosso a quelle degli Schiavoni
nemici, e di sbaragliarle. Grande fu la strage di que Barbari, rimasti
vittime delle spade cristiane, o precipitati nel mare, il quale, per
attestato di Niceforo, in tal congiuntura si vide tinto di color di
sangue. Questo colpo fece risolvere Cacano a levar l'assedio; e da altri
fu creduto che disgustati gli Schiavoni per quella disavventura,
abbandonato il campo, se ne tornassero al loro paese: il che fosse
cagione che anche il re degli Avari si trovasse forzato a seguitarli.
Attribuì il popolo di Costantinopoli la sua liberazione ad un
particolare aiuto di Dio, e alla protezione ed intercessione della
santissima Vergine Madre di Dio, di cui era divotissima quella città.

Intanto l'imperador Eraclio, siccome abbiam da Teofane[3196], avendo
diviso l'esercito in due, ne diede una parte a _Teodoro_ curopalata,
cioè maggiordomo maggior della corte, suo fratello, acciocchè andasse
incontro a _Sae_ general di Cosroe, che conduceva un'armata di bella
gente sì, ma di nuova leva. Coll'altra parte esso imperadore s'incamminò
verso il paese dei Lazii, situato nella Colchide sul fine del Ponto
Eussino, ossia del mar Nero. Non sì tosto Teodoro si trovò a fronte di
Sae, che attaccò la zuffa. Levossi in quello stante un temporale, che
regalò di grossa gragnuola i Persiani, senza che ne toccasse ai
Cristiani, sopra i quali era sereno il cielo: e ciò fu considerato per
miracolo. Seguitarono essi Cristiani a menar le mani, tantochè misero in
rotta il nemico, di cui non poca parte trovò qui la sepoltura. Arse
d'incredibile sdegno Cosroe contra di Sae all'avviso di questa perdita,
e comandò che venisse alla corte. Ma il misero per l'afflizione e
disperazione caduto infermo, terminò per istrada i suoi giorni. D'ordine
nondimeno del barbaro re condotto alla corte il di lui cadavero salato,
fu esposto agli oltraggi del popolo, e caricato di bastonate, senza che
esso rispondesse una parola o gittasse un sospiro. Avea intanto
l'imperadore Eraclio[3197] per mezzo d'ambasciatori e con regali
trattato coi _Turchi_, appellati _Gazari_, anch'essi di nazione Unni e
Tartari, affine di muoverli a' danni de' Persiani. In fatti costoro,
rotte le porte Caspie (m'immagino io che sieno le porte o chiuse del
monte Caucaso), piombarono da quelle parti addosso alla Persia, dando il
guasto dovunque capitavano, e facendo prigioni quanti cadevano nelle lor
mani. Era capo di costoro _Ziebelo_, che dopo Cacano veniva riputato il
più temuto e stimato signore fra gli Unni, ossia fra i Tartari.
Trovandosi l'imperadore in quelle vicinanze, volle costui abboccarsi
seco, e l'abboccamento seguì presso a Fifili città de' Persiani, i quali
dalle mura furono spettatori di quel congresso. Appena giunse Ziebelo
davanti all'Augusto Eraclio, che balzato da cavallo, si gittò disteso
colla faccia per terra, onore insolito fra' Cristiani, ma praticato da
que' Barbari verso i loro principi. Altrettanto fece tutto l'esercito
turchesco che era con lui. Fece saper l'imperadore a Ziebelo che
rimontasse a cavallo e s'accostasse. Così fece egli, e quando fu alla
presenza sua, Eraclio si cavò la corona di capo e la pose in quello del
Barbaro, con chiamarlo anche figliuolo. Invitò a pranzo lui e i suoi
baroni, e terminato che fu il convito, donò a lui tutti i vasi e gli
utensili con un manto regale ed orecchini di perle, e ai di lui baroni
di sua mano dispensò altri donativi. Per impegnare ancora con legami più
stretti il Barbaro in questa lega, ed acciocchè non gli venisse talento
d'imitare il perfido Cacano, gli mostrò il ritratto di _Eudocia_, sua
figliuola, con dirgli: _Già ti ho dichiarato mio figliuolo. Mira ancor
questa mia figliuola Augusta de' Romani. Se contra de' nemici mi
recherai aiuto, io te la prometto in isposa_. Ziebelo sopraffatto da
questi favori e dalla beltà di quella principessa, tutto promise e diede
tosto ad Eraclio quarantamila dei suoi combattenti, con ordine di
servire a lui come a sè stesso.

Portata che fu a Cosroe la nuova della lega seguita fra Eraclio ed i
Turchi, pien di timore e d'affanno spedì tosto lettera a Sarbaro suo
generale, con ordine di lasciar Calcedone, e di ricondurre
sollecitamente la sua armata in Persia, per opporla ad Eraclio. Cadde
questa lettera fortunatamente in mano dell'imperadore; e perchè a lui
premeva di non aver contrasto dall'armi di Sarbaro, finse un'altra
lettera di Cosroe, e la sigillò col sigillo regale, in cui l'avvisava,
che entrato l'imperador de' Romani coi Turchi nella Persia, era stato
sconfitto dall'armi sue; e però che attendesse alla conquista di
Calcedone, nè rimovesse dalle greche contrade. Nasce qui un
scabrosissimo nodo di storia, perchè Teofane, dopo aver narrata la lega
suddetta col re dei Turchi, salta a dire che costoro, venendo il verno,
se ne tornarono alle lor case, prima che terminasse l'anno in cui
Eraclio fece varie imprese contra de' Persiani; e qui imbroglia forte il
racconto, dicendo in un luogo succeduti quei fatti _IX octobris die
Indictione XV_; il che vorrebbe dire nell'autunno dell'anno presente
626; e in un altro _mensis decembris die XII, qui sabbati dies fuit_: il
che appartiene al fine dell'anno susseguente 627. E certo hanno avuta
ragion di dire i padri Petavio e Pagi, che mancano nel testo di Teofane
le memorie d'un anno della guerra di Persia. Il Pagi ha diffusamente
trattato questo punto. Egli crede succeduto l'abboccamento di Eraclio
col Turco nell'anno seguente; io nel presente, credendo che qua si possa
riferire ciò che scrive Giorgio Elmacino[3198] antichissimo scrittore
della Storia saracenica. Racconta egli all'anno quarto dell'egira, cioè
all'anno di Cristo 625, avere il re Cosroe, sdegnato contra di Siariare,
cioè contra Sarbaro ossia Sarbaraza, suo generale, dato ordine a
Marzubano di ucciderlo. Questo _Marzubano_ verisimilmente è lo stesso
che _Marzabane_, mentovato negli atti di sant'Anastasio, martirizzato
circa questi tempi dai Persiani. Capitata la lettera in mano
dell'imperadore Eraclio, questi ne fece avvertito Sarbaro il quale
chiaritosi del fatto, passò ai servigi dell'imperadore con assaissimi
altri uffiziali. Secondo Teofane, questo fatto di Sarbaro succedette più
tardi, cioè l'anno 628 con circostanze diverse, siccome vedremo. Seguita
poi a dire Elmacino, avere Eraclio scritto _ad Chacanum regem Hararorum_
(si dee scrivere _Hazarorum_, cioè de' Turchi chiamati _Cazari_, o
_Gazari_) per ottener da lui quarantamila cavalli, con promettergli in
ricompensa del servigio una sua figliuola per moglie, nel che va
d'accordo con Teofane. Andato dipoi Eraclio nella Soria, cominciò a
prendere molte città a lui già tolte dai Persiani, e a mettervi de' suoi
governatori. Era sparsa la maggior parte delle truppe di Cosroe per la
Soria e Mesopotamia; Eraclio a poco a poco le mise a fil di spada, o le
ebbe prigioniere. Diede poi Cosroe il comando dell'armata sua a
Marzubano, ed intanto Eraclio si trovava occupato in sottomettere
l'Armenia, la Soria e l'Egitto (cosa nondimeno poco credibile, perchè
tante forze non aveva Eraclio) con disfar tutti i reggimenti persiani,
che s'incontravano in quelle parti. Aggiugne dipoi Eraclio che avea
nella sua armata _trecentomila cavalli_, e circa altri _quarantamila_
cavalli gazari, cioè turchi. In vece di _trecentomila_, senza timor di
fallare si dee scrivere _trentamila_. Ora si può credere che quanto vien
qui narrato da Elmacino appartenga al presente anno quinto della guerra
di Persia, e a parte del seguente, tanto più perchè Niceforo[3199]
attesta che Eraclio col rinforzo avuto dai Turchi entrò nella Persia, e
smantellò molte città e i templi del Fuoco, dovunque si trovavano.
Sembra anche probabile che egli svernasse nel paese nemico.

NOTE:

[3194] Niceph., in Breviar.

[3195] Chronic. Alexandr.

[3196] Theoph., in Chronogr.

[3197] Niceph., in Brev. Hist.

[3198] Elmacinus, Hist. Sarac. lib. 1, pag. 13.

[3199] Niceph., in Breviar.



    Anno di CRISTO DCXXVII. Indizione XV.

    ONORIO I papa 3.
    ERACLIO imperadore 18.
    ARIOALDO re 3.

L'anno XVI dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Morì in quest'anno nel mese di marzo _Attala_ abate di Bobbio, ed ebbe
per successore nel governo di quel monistero _Bertolfo_ abate, di cui
abbiam la vita scritta da Giona monaco contemporaneo[3200]. Cominciò
subito il vescovo di Tortona ad inquietare il nuovo abate con pretendere
che il monistero di Bobbio fosse soggetto alla di lui autorità e
giurisdizione. S'ingegnò ancora di avere per favorevoli alla sua
pretensione i vescovi confinanti, e di guadagnare il re de' Longobardi.
_Regnava in quel tempo_ (dice Giona) _Ariovaldo longobardo_, il quale,
siccome egli stesso aggiugne più sotto, _fu re de' Longobardi dopo la
morte di Adoloaldo_, ed era _genero del re Agilolfo_, perchè marito di
Gundeberga, e _cognato d'esso re Adaloaldo_; parole, che qualora fosse
certo che in questo anno succedesse la controversia suddetta, farebbono
conoscere già morto il re Adaloaldo, e non già tuttavia vivente, come
vedemmo preteso dal Pagi. Altra risposta non diede il re Arioaldo al
vescovo di Tortona, se non che toccava ai giudici ecclesiastici il
decidere se i monisteri lontani dalle città avessero da essere
sottoposti al dominio de' vescovi. Segretamente avvertito di questi
movimenti l'abate Bertolfo, inviò i suoi messi al re per iscoprire che
intenzione egli avesse. Rispose saviamente il re Arioaldo, che non
apparteneva a lui il giudicare nelle controversie de' sacerdoti, ma sì
bene ai sacri giudici e concilii; e ch'egli non favorirà più l'una che
l'altra parte. Così un re longobardo e di setta ariana. Il cardinal
Baronio non potè di meno di non esaltare in lui questa lodevol
moderazione. Chiesero pertanto i monaci licenza di poter ricorrere alla
sede apostolica, e fu loro accordata dal re. A questo fine si portò a
Roma Bertolfo, conducendo seco lo stesso Giona scrittore di questo
avvenimento. _Onorio_ papa, uomo dotato di una rara dolcezza ed umiltà,
accolse benignamente Bertolfo, e gli concedette un privilegio di
esenzione da qualsivoglia vescovo. Leggesi presso l'Ughelli[3201] questo
privilegio, ma senza saper io dire se sia o non sia documento sicuro,
perchè esso è indrizzato _fratri Bertulfo abbati_: il che non conviene
al rituale di un papa, che dovea dire _filio_, e non già _fratri_. Per
altro le note cronologiche, se fossero più esatte, militerebbono forte
in favor d'esso, perchè vi si legge: _Datum III id. jan. imper. dominis
piissimis Augg. Eraclio anno VIII_ (dee essere _XVIII_) _post consulatum
ejus anno XVIII_ (dovrebbe essere _XVI_) _atque Eraclio Constantino novo
ipsius filio anno XVI, Indictione prima._ L'anno di Eraclio Costantino
dovrebbe essere il XV, purchè in vece di _jan._ non fosse scritto _jun._

Parte delle imprese di Eraclio imperadore, che di sopra abbiam
rapportato dalla Storia saracenica di Elmacino, pare che appartenga
all'anno presente. Seguita dipoi a scrivere il medesimo storico[3202]
che l'armata di Eraclio Augusto arrivò nella provincia Aderdigiana, ed
ebbe ordine di fermarsi quivi, finchè lo imperadore vi arrivasse
anch'egli. E che dopo aver soggiogata l'Armenia, esso Augusto si
trasferì a Ninive, e s'accampò alla porta maggiore. Venne dipoi Zurabare
general di Cosroe con una potente armata, e seguì fra esso e l'esercito
cristiano un'ostinata battaglia, in cui furono sconfitti i Persiani
colla morte di più di _cinquecentomila_ d'essi. L'Erpenio, che tradusse
dall'arabico la storia di Elmacino, si può credere che prendesse un
granchio, scambiando ancor qui i numeri, certo essendo che in vece di
_cinquecentomila_ si ha qui da scrivere un altro numero, e
verisimilmente _cinquantamila_ morti, numero anche esso, come ognun
vede, assai, e forse troppo grande. Ma tempo è di ripigliar qui il
racconto di Teofane[3203] che si è rimesso sul buon cammino. Ci fa egli
dunque sapere che Eraclio Augusto improvvisamente nel settembre si
spinse addosso alla Persia, e mise in grande agitazion d'animo _Cosroe_.
Quand'eccoti che i Turchi ausiliarii, veggendo vicino il verno nè
volendo guerreggiar in quel tempo disgustati ancora per le continue
scorrerie de' Persiani, cominciarono a sfumare, e tutti in fine si
ridussero al loro paese. Or vatti a fidare di gente barbara. Eraclio
allora rivolto ai suoi, disse; _Osservate che non abbiam se non Dio, e
quella che soprannaturalmente il concepì, che sieno in nostro aiuto,
acciocchè più visibilmente apparisca che solo da Dio han da venire le
nostre vittorie._ Quindi per far vedere che non era figliuolo della
paura, comandò che l'esercito marciasse, e più che mai continuò ad
internarsi nella Persia. Aveva Cosroe fatto il maggiore suo forzo per
mettere insieme un'armata poderosissima, di cui diede il comando a
_Razate_, bravo generale e sperimentato negli affari della guerra.
Costui cominciò a seguitare alla coda l'esercito cristiano, il quale
finalmente arrivò alla città di Ninive presso il fiume Tigri, come notò
di sopra anche Elmacino. Quivi dunque sul principio di dicembre furono a
fronte le due armate nemiche, e nel dì 12 d'esso mese vennero ad una
generale battaglia. Niceforo[3204] è quel che racconta che Razate
general de' Persiani, dappoichè ebbe messo in ordinanza tutte le sue
schiere, si fece innanzi solo, e sfidò l'imperadore a duello. Veggendo
Eraclio che niuno de' suoi si moveva, andò egli ad affrontarlo, e il
rovesciò morto a terra. Fredegario[3205] aggiugne che il combattimento
era concertato fra _Eraclio_ e _Cosroe_, ma che Cosroe proditoriamente
mandò in sua vece il più bravo dei suoi, che restò poi estinto sul
campo. Tempi di guerra tempi di bugie. Teofane racconta più
acconciamente il fatto con dire che Eraclio postosi alla testa de' suoi
s'incontrò nel generale persiano, cioè in Razate, e l'atterrò. Nè
sussiste che Teofane dica dipoi che _Razate scampò dal pericolo della
battaglia_, come s'ha nella versione latina nel primo tomo della
Bizantina. Teofane ciò dice del _popolo di Razate_, e non già di Razate
medesimo. Si fece dunque la strepitosa giornata campale, che durò
dall'aurora sino all'ora undecima. La peggio toccò ai Persiani, che non
furono già sbaragliati, ma bensì astretti a ritirarsi, con lasciare
ventotto bandiere in mano de' Cristiani. La cavalleria persiana si fermò
un pezzo della notte vicino al campo della battaglia, ma temendo un
nuovo assalto, prima di giorno diede indietro, e fatto bagaglio,
paurosamente andò a salvarsi nella montagna. Allora i Cristiani
spogliarono i morti, e fecero buon bottino. Impadronissi dipoi
l'imperadore Eraclio di Ninive, e spedito innanzi un distaccamento
perchè prendesse i ponti del fiume Zaba, o Saba, volonteroso più che mai
di andare a dirittura a trovar Cosroe nel cuor de' suoi stati, per
astrignerlo a richiamar Sarbaro dall'assedio di Calcedone, che tuttavia
durava, fece marciare l'esercito a quella volta. Nel dì 23 di dicembre
passò quel fiume, e diede riposo nel luogo di Gesdem, dov'era un palazzo
dei re di Persia. Quivi celebrò la festa del santo Natale, dopo di che
continuò la marcia; trovò e distrusse altri palazzi dei re persiani, ne'
quali trovò serragli di struzzoli ingrassati, capre selvatiche, e
cignali in gran quantità, che furono compartiti per l'armata. Ma questo
fu un nulla rispetto alla sterminata copia di pecore, di porci e buoi,
che trovarono in quella contrada, coi quali il cristiano esercito
terminò con gran festa ed allegria quest'anno sesto della guerra di
Persia.

NOTE:

[3200] Jonas in Vita S. Bertulfi apud Mabill. in Saecul. Bened.

[3201] Ughell. Ital. Sacr. tom. 4, in Episc. Bob.

[3202] Elmacin., lib. 1. pag. 14.

[3203] Theoph., in Chronogr. Cedren. in Annal.

[3204] Nicephor., in Breviar.

[3205] Fredegarius, in Chron., cap. 64.



    Anno di CRISTO DCXXVIII. Indizione I.

    ONORIO I papa 4.
    ERACLIO imperadore 19.
    ARIOALDO re 4.

L'anno XVII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Si aprì l'anno presente felicissimo e glorioso per la Cristianità,
perchè l'ultimo della guerra coi Persiani. Teofane[3206] minutamente
racconta i progressi dell'armata di _Eraclio_ Augusto, che proseguendo
il cammino, arrivò al palazzo di Bebdarch, e lo distrusse col suo
tempio. _Cosroe_, che non era molto lungi nel palazzo regale di
Dastagerd, frettolosamente se ne fuggì alla città di Ctesifonte, dove
per ventiquattro anni mai non era comparso per una predizione a lui
fatta, che in quella città egli dovea perire. Giunto il felice esercito
cristiano ai palazzi di Dastagerd, quivi trovò trecento bandiere prese
ai Cristiani dall'armata persiana, allorchè tutto andava a seconda dei
loro desiderii. Inoltre vi trovò un'immensa copia di aromati, di sete,
di tappeti ricamati, di argenti, di vesti, siccome ancora di cignali,
pavoni e fagiani, e un serraglio ancora di leoni e di tigri d'inusitata
grandezza. Erano le fabbriche di que' palazzi di mirabile struttura e
vaghezza; ma Eraclio dopo aver ivi, nel giorno santo dell'Epifania,
rinfrescato l'esercito, in vendetta di tanti danni inferiti da' Persiani
alle città dell'impero tutto fece smantellare e dare alle fiamme.
Intanto Cosroe scappò a Seleucia, e in essa città ripose il suo tesoro.
E perciocchè gli fu fatto credere che Sarbaro, ossia Sarbaraza suo
generale, se l'intendesse coi Greci, nè perciò volesse prendere
l'assediata città di Calcedone, e che anzi sparlasse del medesimo re suo
padrone, scrisse una lettera a Cardarega, collega del medesimo generale,
ordinandogli di ammazzarlo, e levato poi l'assedio, di venire in
soccorso della Persia afflitta. Per buona ventura restò preso nella
Galazia il portator della lettera, e menato a Costantinopoli davanti ad
_Eraclio Costantino_ Augusto, figliuolo dell'imperadore. Scoperto questo
affare, il giovane Augusto fece a sè chiamare Sarbaro, nè più vi volle
perch'egli si pacificasse coi Cristiani. E fatta poi una nuova lettera,
a cui fu destramente applicato il sigillo regale, e in cui veniva
ordinato da Cosroe la morte di quattrocento dei più cospicui uffiziali
di quell'armata persiana, Sarbaro nel consiglio de' suoi la lesse a
Cardarega, chiedendogli se gli bastava l'animo di ubbidire al re. Allora
tutti que' satrapi s'alzarono caricando di villanie Cosroe; e dopo
averlo proclamato decaduto dal trono, fecero pace col giovane
imperadore, e se ne andarono alle lor case pieni di veleno contra di
Cosroe. Questo è il fatto raccontato di sopra all'anno 626 da Elmacino.

In questo mentre l'imperadore Eraclio spedì una lettera ad esso Cosroe,
invitandolo a far pace. Il superbo tiranno non ne volle far altro: cosa
che gli tirò addosso l'odio de' suoi. Contuttociò il re barbaro attese a
metter insieme un esercito, con dar l'armi anche ai più vili mozzi di
stalla, comandando che si portassero al fiume Arba, e ne levassero i
ponti. Eraclio giunto a quel fiume, nè trovando maniera di passarlo,
andò per tutto il mese di febbraio scorrendo per le città e provincie
persiane di qua da esso fiume. Nel mese di marzo arrivò alla città di
Barsa, e diede quivi riposo all'armata per sette giorni. Colà furono a
trovarlo alcuni mandati da _Siroe_ figliuolo primogenito di Cosroe, per
fargli sapere che avendo voluto suo padre infermo dichiarar re,
successore ed erede suo _Merdasamo_ fratello minore d'esso Siroe, egli
era risoluto di voler sostenere coll'armi la sua ragione, ed opporsi al
padre, e che già aveva dalla sua il generale dell'esercito paterno per
nome _Gundabusa_, e due figliuoli di Sarbaro, ossia Sarbaraza.
L'imperadore rispedì i messi a Siroe, consigliando che aprisse tutte le
prigioni, e desse l'armi a tutti i Cristiani in esse detenuti.
Elmacino[3207] pretende che Siroe fosse dianzi prigione anch'egli, e che
rimesso in libertà dai satrapi, impugnasse l'armi contro del padre. Ora
Cosroe, intesi i moti di Siroe, prese la fuga, ma colto per istrada e
cinto di catene, fu imprigionato nel luogo stesso, dove teneva il suo
tesoro; tesoro ragunato colla rovina di tanti suoi sudditi, e poi di
tante provincie cristiane. Siroe sugli occhi suoi fece svenare Merdasamo
destinato erede del regno, e tutti gli altri figliuoli di esso re
Cosroe, a riserva di un suo nipote appellato _Jasdegirde_, che fu re
della Persia da lì a pochi anni. Finalmente Siroe liberò la terra anche
dal peso dello stesso re esecrando, che tanti mali avea cagionati in sua
vita, e spezialmente fu detestabile per l'ingratitudine sua verso
gl'imperadori cristiani coll'aiuto de' quali nell'anno 591 era salito
sul trono di Persia. Seppe dipoi Eraclio con suo gran dispiacere da
Siroe, che degli ambasciatori mandati a Cosroe, uno d'essi, cioè
_Leonzio_, era mancato di morte naturale, e gli altri due erano stati
uccisi dal barbaro re, allorchè Eraclio entrò nella Persia. Leggesi
distesamente[3208] nella Cronica Alessandrina la lettera scritta dallo
stesso Eraclio imperadore a Costantinopoli, contenente la relazione
della morte di Cosroe, l'esaltazione al trono di Siroe, e la spedizione
degli ambasciatori ad Eraclio per far la pace, la quale gli fu
accordata, con patto che restituisse tutto quanto suo padre avea tolto
all'imperio romano. E questo glorioso fine ebbe la guerra persiana con
lode immortale di Eraclio imperadore, che racquistò poi, siccome diremo,
la Croce santa, e somministrò a Francesco Bracciolini un nobile
argomento per tessere il suo poema italiano della _Croce racquistata_.
Finì in quest'anno di vivere _Clotario II_, già divenuto signore di
tutta la monarchia francese, e gli succedette _Dagoberto_ suo figliuolo,
già dichiarato re dell'Austrasia, il quale durò fatica ad assegnare un
boccone del regno a _Cariberto_ suo fratello, e tornò anche a
ricuperarlo da lì a tre anni per la morte del medesimo suo fratello.

NOTE:

[3206] Theoph., in Chronogr.

[3207] Elmac., Hist. Saracen., lib. 1, pag. 14.

[3208] Chron. Alex.



    Anno di CRISTO DCXXIX. Indizione II.

    ONORIO I papa 5.
    ERACLIO imperadore 20.
    ARIOALDO re 5.

L'anno XVIII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Gran confusione si trova nella storia greca di questi tempi, discordando
non poco fra loro Teofane e Niceforo. Esporrò ciò che a me par più
verisimile. Spese Eraclio Augusto il resto dell'anno precedente, e parte
ancora del presente in dar sesto alle provincie d'Oriente, in ricuperar
l'Egitto, la Palestina ed altri paesi già occupati dai Persiani, e in
procurar che le guarnigioni nemiche fossero condotte con tutta quiete e
sicurezza al loro paese: al che deputò _Teodoro_ suo fratello. Una delle
maggiori sue premure quella fu di riaver dalle mani de' Persiani la vera
Croce del Signore. Questa la riportò egli seco a Costantinopoli, dove in
quest'anno egli fece la sua solenne entrata, essendogli uscito incontro
fuori della città il patriarca, il clero, e quasi tutto il popolo, con
incredibil festa ed acclamazioni, portando rami d'ulivo e fiaccole
accese, e la maggior parte lasciando cader lagrime di allegrezza in
veder ritornare sano e salvo il loro principe con tanta gloria e sì gran
bene fatto al romano imperio. Ma neppur lo stesso imperadore potè frenar
le lagrime al vedere tanto affetto del suo popolo, e apparirgli _Eraclio
Costantino_ Augusto che se gl'inginocchiò davanti, e s'abbracciarono
amendue piangendo. Fra gl'inni, i canti e i viva entrò il felicissimo
imperadore nella città, in un carro condotto da quattro elefanti. Si
fecero dipoi varie solennità e spettacoli d'allegrezza; di molto danaro
ancora fu sparso al popolo; ed Eraclio ne fece pagare una buona somma
alle chiese, dalle quali avea preso i sacri vasi, per valersene ne'
bisogni della guerra. Secondochè si ha da Fredegario[3209], _Dagoberto_
re dei Franchi mandò i suoi ambasciatori ad Eraclio, per congratularsi
delle riportate vittorie, e confermar la pace con lui. Non è ben chiaro
se in quest'anno esso imperadore riportasse a Gerusalemme la vera Croce
ricuperata dalle mani dei Persiani. Teofane[3210] racconta questo fatto
all'anno seguente, e così Cedreno[3211]. All'incontro Niceforo[3212]
scrive ch'egli andò prima a Gerusalemme, ed ivi fece vedere quel sacro
legno, e poi lo portò seco a Costantinopoli, dove nella cattedrale fu
esposto, e ciò avvenne sotto l'_Indizione II_, corrente per tutto
l'agosto di quest'anno. Ma Zonara[3213] vuole che Eraclio nel precedente
anno se ne tornasse a Costantinopoli, e non già nel presente: tanto van
d'accordo fra loro i greci autori. Comunque sia, sappiam di certo che
l'Augusto Eraclio andò a Gerusalemme, seco portando il venerato legno
della santa Croce, e in quella sacra basilica lo ripose, ma senza che
gli storici suddetti parlino di certo miracolo che si dice succeduto in
quell'occasione. Comunemente si crede che quindi prendesse origine la
festa dell'esaltazion della Croce. Ma, siccome avvertì il cardinal
Baronio[3214], essa è molto più antica. Sia a me permesso di riferir qui
un fatto spettante ad _Arioaldo_ re dei Longobardi, di cui
Fredegario[3215] fa menzione, dopo aver narrata l'assunzione al trono di
questo re all'anno 625, il che non può sussistere secondo i nostri
conti, con restare perciò libero a noi di raccontar questo fatto per
conto del tempo ad arbitrio nostro. _Gundeberga_ sua moglie, figliuola,
come dicemmo, del re Agilolfo e di Teodelinda, ci vien descritta da esso
storico per donna di bellissimo aspetto, di somma benignità verso tutti,
ornata sopra tutto di pietà, perchè cristiana; il che, a mio credere,
vuol dire buona cattolica, a differenza del suo consorte ariano. Le sue
limosine ai poveri erano frequenti e grandi, la sua bontà risplendeva in
tutte le sue operazioni: motivi tutti che le guadagnarono l'universale
amore de' popoli. Trovavasi allora nella corte del re longobardo un
certo _Adalolfo_, confidente di esso re. Costui faceva delle visite
anche alla regina; e un dì trovandosi alla di lei udienza, scappò detto
alla medesima, che egli era uomo di bella statura. Allora lo insolente
cortigiano, presa la parola, soggiunse, che dacchè ella s'era degnata di
lodare la di lui statura, si degnasse ancora di farlo partecipe del suo
letto. Allora Gundeberga, accesasi di rossore sgridò la di lui temerità,
e gli sputò sul volto. Andatosene Adalolfo, e pensando all'errore
commesso, e che ci andava la vita, se il re veniva a saperlo, per
prevenir questo colpo, corse tosto al re Arioaldo, e lo pregò di volerlo
ascoltare in disparte, perchè aveva cosa importante da confidargli.
Ritiratisi, Adalolfo gli disse, che la regina Gundeberga per tre giorni
avea parlato con _Tasone_ duca, e trattato di avvelenar esso re, per
poscia sposare esso Tasone e dargli la corona. Prestò fede Arioaldo a
questa calunnia, e mandò prigione la regina nel castello di _Lomello_,
onde prese il nome la _Lomellina_, territorio fertilissimo, posto fra il
Po e il Tesino. Quel _Tasone_ duca vien di sopra appellato dallo stesso
Fredegario _duca della Toscana_, con aggiungere che egli per la sua
superbia avea già cominciato a ribellarsi contra del re, e
verisimilmente non aveva egli approvato che Arioaldo avesse tolto il
regno al re Adaloaldo. Ma noi sappiamo da Paolo Diacono, la cui autorità
in ciò merita più fede, che _Tasone_ fu _duca del Friuli_, e figliuolo
di _Gisolfo_ duca di quella contrada, avendo nondimeno esso Paolo
riconosciuto anche egli la ribellion dello stesso Tasone contro del re
Arioaldo. Ciò che avvenisse della regina Gundeberga, lo diremo più
abbasso.

NOTE:

[3209] Fredegar., in Chronic., cap. 65.

[3210] Theoph., in Chronogr.

[3211] Cedren., in Annal.

[3212] Niceph., in Brev.

[3213] Zonar., in Annal.

[3214] Baron., in Not. ad Martyrol.

[3215] Fredeg., in Chron., cap. 51.



    Anno di CRISTO DCXXX. Indizione III.

    ONORIO I papa 6.
    ERACLIO imperadore 21.
    ARIOALDO re 6.

L'anno XIX dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Nacque nell'anno presente[3216] nel dì 7 di novembre un figliuolo ad
_Eraclio Costantino_. Augusto, e per conseguente un nipote d'_Eraclio_
il grande imperadore, e gli fu posto il nome di _Eraclio_, ma dopo la
morte del padre egli assunse quello di _Costante_, o, come altri
vogliono, di Costantino, sebbene par più probabile che nel battesimo
fosse nominato _Eraclio Costante_. Allo stesso Eraclio imperadore,
mentre era in Oriente, _Martina_ Augusta partorì un figliuolo che fu
appellato _David_, e giunse ad avere il titolo di Cesare, ma ebbe corta
vita. Parimente a _Dagoberto_[3217] re de' Franchi nacque fuor di
matrimonio da una giovine chiamata Ragnetruda un figliuolo che ebbe nome
_Sigeberto_, o _Sigoberto_, che poi fu re. In questi tempi i re franchi
non distinguevano i figliuoli bastardi dai legittimi, e nel medesimo
tempo teneano più d'una moglie e molte concubine. Fredegario lo attesta
dello stesso re Dagoberto, e ve ne ha degli altri esempli. Però quei re
non aveano per anche dismessi tutti i riti e disordini della gentilità;
e in paragon loro si può dire che fossero meglio costumati i re
longobardi, benchè non tutti cattolici. Sotto quest'anno mise Andrea
Dandolo[3218], e dopo lui il cardinal Baronio[3219], l'assunzione di
_Primigenio_ patriarca gradense. Per maneggio dei Longobardi era stato
eletto patriarca di Grado (tuttochè quell'isola fosse suggetta
all'imperadore) _Fortunato_, il quale, non meno del patriarca di
Aquileia, rispettava il concilio quinto generale. Scoperto che fu il suo
cuore scismatico, il clero di Grado e i vescovi dell'Istria, fedeli ed
uniti colla Chiesa romana, si sollevarono contro di costui, di maniera
che non veggendosi egli sicuro, e temendo che l'esarco di Ravenna non
mandasse un dì a farlo prigione, dopo avere svaligiata quella chiesa di
tutti i suoi vasi ed arredi più preziosi, e fatto lo stesso a varie
chiese parrocchiali e spedali dell'Istria, se ne scappò con tutto quel
tesoro a Gormona, castello del Friuli sotto il dominio de' Longobardi.
Portatone l'avviso a papa _Onorio_, immediatamente elesse vescovo di
Grado _Primigenio_ suddiacono e regionario della santa Chiesa romana, e
lo spedì colà ornato del pallio archiepiscopale, e con una lettera che è
interamente riferita dal Dandolo e dal cardinal Baronio. Ma
nell'edizione da me[3220] fatta del Dandolo, quella lettera, secondo il
testo della Biblioteca ambrosiana, è data _XII kalendas martias,
Heraclii anno XVIII_. E però se questa data si ha da attendere,
l'elezione di Primigenio dee appartenere all'anno 628, in cui appunto la
referì il Sigonio[3221], e dopo il padre de Rudeis[3222]. In essa
lettera parla della _Cristianissima repubblica_. Immaginò il cardinal
Baronio che volesse dir della _veneta_. Chiaro è che tal nome
significava allora il romano imperio, ed io altrove l'ho dimostrato.
Soggiunse poscia il Dandolo, che Primigenio si studiò, per quanto potè,
di muovere il re de' Longobardi a far restituire alla sua chiesa il
tesoro involato, ma tutto indarno, probabilmente perchè passava poca
intelligenza fra il re Arioaldo e _Tasone_ duca del Friuli, ne' cui
stati si era rifugiato lo scismatico ladrone. Però il patriarca
Primigenio spedì un suo apocrisario ad _Eraclio_ Augusto, con
rappresentargli il rubamento fatto alla sua chiesa, e che i Longobardi
aveano sottratto e cercato di sottrarre dalla sua ubbidienza i vescovi
suffraganei. Allora il piissimo imperadore, non potendo far altro, gli
mandò tanto oro ed argento, che valeva assai più di quel ch'era stato
tolto alla di lui chiesa. In questi tempi il patriarca di Grado era
anche vescovo delle isole circonvicine, coll'union delle quali a poco a
poco si componeva e si andava aumentando la nobilissima città di
Venezia. Al suddetto Primigenio vien attribuita dal Dandolo la
traslazione dei corpi de' santi Ermagora e Fortunato dai confini
d'Aquileia all'isola di Grado.

NOTE:

[3216] Theoph., in Chronogr.

[3217] Fredegar., in Chron., cap. 59.

[3218] Dandulus, in Chron., tom. 12 Rer. Italic.

[3219] Baron., Annal. Eccl.

[3220] Antiq. Ital., Dissert. XVIII.

[3221] Sigon., de Regn. Italiae, lib. 2.

[3222] De Rudeis, Monument. Eccl. Aquilejens., cap. 34.



    Anno di CRISTO DCXXXI. Indizione IV.

    ONORIO I papa 7.
    ERACLIO imperadore 22.
    ARIOALDO re 7.

L'anno XX dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


In quest'anno, per quanto si può ricavar da Niceforo[3223], Eraclio
imperadore dichiarò Cesare _Eraclio_, nato da Martina Augusta ed
appellato da altri _Eracleona_, il quale poscia col tempo divenne
imperadore e regnò. Ma intanto si andava, non dirò fabbricando, ma bensì
accrescendo una nuova e già fabbricata tentazione alla Chiesa di Dio in
Oriente, stante l'eresia dei monoteliti, che mettevano in Cristo Signor
nostro una sola volontà, e mentre professavano colle parole di condannar
gli errori di Nestorio e d'Eutichete, coi fatti erano dietro a
canonizzar l'eresia dell'ultimo, oppure i sentimenti riprovati di
Apollinare. Gli autori e le balie della falsa opinione dei monoteliti
furono _Sergio_ patriarca di Costantinopoli e _Ciro_ vescovo di Faside,
il quale ultimo nel precedente anno passò ad essere patriarca di
Alessandria, e cominciò nell'anno presente a disseminar la sua falsa
dottrina. Credesi che Sergio costantinopolitano, interrogato sopra
questa materia da esso Ciro nell'anno 626, rispondesse conformemente
alla sentenza di Ciro. E veramente era assai dilicata la materia, perchè
sapendosi che la volontà di Cristo in quanto uomo era sì unita e
subordinata alla volontà di lui in quanto era Dio, che non vi poteva
essere vera discordia fra esse: perciò sembrava che potesse dirsi una
sola volontà in Cristo Dio ed uomo. Ma la verità è, che siccome in Gesù
Cristo sono due nature diverse, ipostaticamente, insieme unite e non
confuse, così in lui conviene ammettere due volontà diverse,
corrispondenti alle due nature; volontà benchè libere, non però mai
discordi fra loro. Il peggio fu che lo stesso imperadore _Eraclio_ non
solo disavvedutamente abbracciò anche egli l'errore de' monoteliti, ma
cominciò a fomentarlo: il che denigrò poi la sua fama, e diede occasione
ai posteri di fargli un processo. Che disordini partorisse col tempo sì
fatta controversia, l'andrò accennando più abbasso. Se vogliam credere a
Costantino Porfirogenneta[3224], citato dal padre Pagi, circa questi
tempi i _Croati_, dianzi gentili, si convertirono alla santa religione
di Cristo. Questo popolo trasse l'origine sua dalla Polonia e dalla
Lituania. Ed allorchè regnava l'imperadore Eraclio, al quale ebbero
ricorso, fu loro assegnato quel paese che oggidì si chiama Croazia, poco
lontano dai confini della Italia. Aggiugne che a forza di armi ne
scacciarono gli Abari, cioè gli Avari, Unni di nazione, e poscia essendo
lor principe _Porga_, ricorsero a Roma, che mandò loro un arcivescovo,
preti e diaconi, che battezzarono quel popolo e l'istruirono secondo i
riti della Chiesa romana, con farli giurare di non invadere le terre
altrui, ma solamente di difender le proprie occorrendo. Nella sostanza
di questo racconto noi possiam credere a Costantino Porfirogenneta, che
scrivea circa l'anno 950; ma si può dubitar forte del tempo, in cui
succedette la conversione di questi Barbari alla fede di Cristo. Non
parla il suddetto scrittore degli Sclavi o Schiavoni; e se per avventura
sotto nome d'Abari, o Avari, volle disegnarli, s'inganna; perchè gli
Schiavoni e gli Avari furono diverse nazioni. Ed in questi tempi par
quasi certo che essi Schiavoni dominassero tuttavia nella Carintia,
nella quale anche oggidì è in uso la loro lingua matrice usata del pari
nella Russia e Polonia, da dove discesero gli Sclavi venuti
nell'Illirico, e della stessa nazione che gli Sclavi abitanti verso il
Baltico. Perciò Giovanni Lucido[3225], che esaminò questa materia, è di
parere anch'egli che i _Croati_, i quali io non avrei difficoltà a
crederli una tribù di Sclavi, molto più tardi ricevessero il battesimo,
e ciò avvenisse ai tempi di Eraclio juniore imperadore.

NOTE:

[3223] Niceph., in Chron.

[3224] Constantinus Porphyrogenneta, de admin. Imper., cap. 31.

[3225] Lucidus, de Regno Dalmat., lib. 1, cap. 11.



    Anno di CRISTO DCXXXII. Indizione V.

    ONORIO I papa 8.
    ERACLIO imperadore 23.
    ARIOALDO re 8.

L'anno XXI dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Sul supposto che nell'anno 629 possa essere accaduta la disgrazia di
_Gundeberga_ regina, di cui parlammo, s'ha nel presente da mettere la di
lei liberazione. Correva già il terzo anno ch'essa stava rinchiusa in
una torre della terra di Lomello, quando, per attestato di
Fredegario[3226], furono spediti degli ambasciatori da _Clotario II_ re
de' Franchi al re dei Longobardi Arioaldo, per chiedergli conto del mal
trattamento fatto ad essa regina sua moglie, parente dei re franchi,
perchè figliuola di _Teodelinda_, la quale ebbe per padre _Garibaldo I_
duca di Baviera, e per madre _Gualdrada_ vedova di _Teodebaldo_ re dei
Franchi. Quando veramente sussista che questi ambasciatori venissero
mandati dal re Clotario, converrà mettere nell'anno 625 la prigionia di
Gundeberga, cioè appena dappoichè Arioaldo fu divenuto re; perciocchè
Clotario mancò di vita nell'anno 628, e Fredegario scrive che per
cagione d'essi ambasciadori Gundeberga, _dopo tre anni d'esilio_, fu
rimessa in libertà e sul trono. Ma probabilmente gli ambasciatori
suddetti furono spediti dal re _Dagoberto_ successor di Clotario, non
essendo sì esatto Fredegario nelle circostanze dei fatti e dei tempi,
che si sia obbligato a seguitarlo dappertutto a occhi chiusi. Ad ognuno
è qui lecito il sentir come a lui piace. Comunque però sia del tempo, ci
vien dicendo Fredegario, che udito il motivo di quella prigionia, uno
degli ambasciatori per nome _Ansoaldo_, ossia Ansaldo, propose il
giudizio di Dio, per indagare la innocenza, o la reità di Gundeberga.
Cioè propose un duello fra _Adalolfo_ accusatore e un campione della
reina. In que' tempi di ignoranza erano pur troppo in uso non solamente
i duelli, ma anche le pruove dell'acqua fredda o calda, e della croce, o
de' vomeri infocati, ed altre simili (riprovate dalla Chiesa), con
persuasione che Dio protettore dell'innocenza dichiarerebbe se le
imputazioni fossero vere o false, senza por mente che questo era un
tentar Dio, e un volere ch'egli, secondo il capriccio degli uomini, e
quando loro piacesse, facesse de' miracoli. Fu accettata la proposizione
dal re _Arioaldo_. Si venne al combattimento fra il calunniatore
Adalolfo e il campione di Gundeberga chiamato per sopprannome Pittone.
Il primo restò morto sul campo, e l'altro vincitore; perlochè fu
giudicata innocente la regina, e restituita nell'onore e grado primiero.
Veggasi all'anno 641 un altro simile racconto di questa medesima regina,
con restarmi qualche sospetto che Fredegario possa aver narrato lo
stesso avvenimento in due luoghi, benchè con circostanze diverse.
Secondo la Cronica Saracenica di Elmacino[3227], il falso profeta
_Moammed_, da noi appellato _Maometto_, nel giorno 17 di giugno di
quest'anno, dopo avere infettata de' suoi errori l'Arabia tutta, finì di
vivere, ed ebbe per successore e principe degli Arabi _Abubacar_.
Importa assaissimo anche alla storia d'Italia il conoscere i fatti di
quell'empia setta e nazione, perchè staremo poco ad intendere come
questa si dilatasse con immensa rovina dell'imperio romano, e con
incredibil danno della religion cristiana, e come essa stendesse le sue
conquiste col tempo fino in Italia.

NOTE:

[3226] Fredegar., in Chronic., cap. 51.

[3227] Elmacinus, Histor. Saracen., lib. 1, pag. 9.



    Anno di CRISTO DCXXXIII. Indizione VI.

    ONORIO I papa 9.
    ERACLIO imperadore 24.
    ARIOALDO re 9.

L'anno XXII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Fino a questi tempi la nazione degli _Arabi_, che _Saraceni_ ancora si
nominavano, e per tali verranno anche da me nominati da qui innanzi, non
avea recato grande incomodo all'imperio romano, perchè contenta de' suoi
paesi non pensava ad ingoiare l'altrui. Nell'anno 613 avea fatto delle
scorrerie nella Soria cristiana, ma non fu movimento di conseguenza. Da
lì innanzi ancora troviamo che Eraclio si servì di alcune bande di
Saraceni nella guerra contra de' Persiani. Ma cominciarono costoro a
mutar massime, dappoichè Maometto non solamente di divisi che erano, gli
unì insieme mercè della professione della medesima credenza e setta; ma
eziandio lasciò loro per eredità un obbligo, o consiglio di dilatare, il
più che poteano, la lor santissima religione, cioè la sua pestilente e
ridicola dottrina. Ora avvenne, secondochè s'ha da Teofane[3228], che
mentre uno degli uffiziali dell'imperadore era dietro a dar le paghe
alle milizie greche, apparvero anche i Saraceni che erano al servigio
del medesimo Augusto, e fecero istanza per ottener anch'essi le loro.
L'uffiziale in collera alzò la voce, dicendo: _Non c'è tanto da poter
soddisfare ai soldati: e ce ne sarà poi da darne anche a questi cani_?
Non l'avesse mai detto. Costoro arrabbiati se n'andarono, e sollevarono
tutta la lor nazione contra dell'imperadore Eraclio. Niceforo[3229]
all'incontro scrive, aver esso Augusto dato ordine che non si pagassero
più le trenta libbre d'oro, solite a sborsarsi ogni anno ai Saraceni,
per cagione della crudeltà da loro usata contra uno dei ministri
imperiali; e che di qui ebbe origine la terribil nimicizia di quella
nazione contra del romano imperio. Però nel presente anno essi
cominciarono le ostilità contro i sudditi dell'imperadore. Prese maggior
fuoco in quest'anno l'eresia dei monoteliti per un conciliabolo tenuto
in Alessandria da quel patriarca _Ciro_, il quale passava di buona
intelligenza con _Sergio_ patriarca di Costantinopoli intorno a questa
disputa. Il solo _Sofronio_ monaco quegli fu che si oppose alle
pretensioni erronee di Ciro, ed essendo tornato a Gerusalemme,
succedette in quella cattedra a _Modesto_ patriarca, e tenne dipoi, cioè
nell'anno seguente, un concilio, in cui condannò chi negava in Cristo
due volontà.

NOTE:

[3228] Theoph., in Chronogr.

[3229] Niceph., in Chron.



    Anno di CRISTO DCXXXIV. Indizione VII.

    ONORIO I papa 10.
    ERACLIO imperatore 25.
    ARIOALDO re 10.

L'anno XXIII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Venne in quest'anno a morte _Abubacare_ califa, ossia principe de'
Saraceni. Costui aveva fatta la guerra[3230] contro l'imperadore Eraclio
nella Palestina, ed occupato nel presente anno tutto il paese di Gaza
verso il monte Sina. Perchè contra di que' masnadieri uscì in campagna
con poca gente _Sergio_ governatore di Cesarea di Palestina, egli restò
con tutti i suoi tagliato a pezzi. Però i Saraceni presero anche la
città di Bostra, messa da alcuni nella Soria, e da altri nella
Palestina, e poscia conquistarono altre città, dalle quali condussero
via un gran bottino ed assaissimi prigioni. Viene attribuito a questo
Abubacare l'aver messo insieme il libro dell'Alcorano, che dianzi era
disperso a pezzi e bocconi. Ebbe costui per successore _Omaro_, terzo
de' califi, il quale non tardò a far guerra anche a' Persiani,
profittando delle lor divisioni. L'imperadore _Eraclio_ trovandosi in
questo mentre nella città di Edessa, spedì _Teodoro_ suo fratello con
un'armata contra de' Saraceni; ma avendo questi attaccata battaglia, fu
da loro sconfitto, e tornossene col capo basso ad Edessa. Eraclio inviò
un altro corpo di gente sotto il comando di _Baane_ e di _Teodoro_
sacellario. Riuscì loro di dare una rotta ai Saraceni verso la città di
Emesa, e di seguitarli fino a quella di Damasco. Tuttavia l'imperadore,
conoscendo la forza dei nemici e il pericolo in cui si trovava
Gerusalemme, asportò di colà il legno della Croce santa, e condottolo a
Costantinopoli, quivi lo ripose nella metropolitana. Bollendo più che
mai la nuova eresia de' monoteliti, in quest'anno _Sergio_, patriarca di
Costantinopoli, fautore della medesima, ne scrisse a papa _Onorio_ per
sapere il suo sentimento. Il papa propose dei ripieghi con due lettere
rapportate dal cardinal Baronio[3231]. E perciocchè udì che _Ciro_
patriarca alessandrino seguitava a predicare una sola volontà in Cristo,
mandò lettere anche a lui, imponendogli silenzio. Col tempo andò sì
innanzi il calore di questa controversia, che a cagione delle suddette
lettere fu mossa guerra anche alla memoria di papa Onorio, moltissimi
anni dopo la sua morte, quasichè egli, se non aveva abbracciati gli
errori de' monoteliti, gli avesse almeno colla sua connivenza fomentati.
Ma i cardinali Baronio e Bellarmino, il De-Marca, Natale Alessandro, il
padre Pagi ed altri valentuomini hanno così ben difesa l'innocenza e
retta credenza di questo papa, che è superfluo il più disputarne.
_Sofronio_ patriarca di Gerusalemme fu in questi tempi il più prode
campione della Chiesa, e fece costare con assaissimi passi de' santi
padri che conveniva ammettere in Cristo due volontà e due operazioni,
corrispondenti alle due nature divina ed umana.

NOTE:

[3230] Theoph., in Chronogr.

[3231] Baron., Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO DCXXXV. Indizione VIII.

    ONORIO I papa 11.
    ERACLIO imperadore 26.
    ARIOALDO re 11.

L'anno XXIV dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Fredegario all'anno 630 racconta[3232] due fatti, che, secondo la
Cronologia longobardica, debbono essere succeduti più tardi; perciocchè
li mette nell'anno penultimo od ultimo della vita del re _Arioaldo_; e
questi, per le ragioni che addurremo in parlando del re _Rotari_ suo
successore, si dee credere vivuto fino all'anno seguente 636.
Confinavano gli Sclavi, da noi chiamati Schiavoni, colle provincie della
Germania sottoposte a _Dagoberto_ re de' Franchi. Si sa che arrivava il
loro dominio fino ai confini della Baviera dipendente da esso re. Forse
ancora possedevano il Tirolo e il paese oggidì di Saltzburg; anzi pare
che si accostassero all'Alemagna, oggidì la Svevia. Fu da una tribù di
questi Sclavi per soprannome chiamati Vinidi, o Guinidi, uccisa una
quantità di mercatanti sudditi del re Dagoberto, e spogliata dei loro
averi. Per mezzo di _Sicario_ suo ambasciatore Dagoberto ne fece
domandar l'emenda a _Samone_, che già dicemmo divenuto re degli Sclavi.
Ma non avea Samone tal possesso sopra de' suoi sudditi, tuttavia pagani,
da potergli astringere a restituire il maltolto; e però, con buone
parole, pregò l'ambasciatore di fare in maniera che il re Dagoberto non
rompesse per questo accidente l'amicizia con gli Schiavoni. _Che
amicizia?_ rispose allora Sicario. _I Cristiani servi di Dio non è
possibile che abbiano amicizia con dei cani._ Allora Samone assai
informato della vita poco cristiana del re Dagoberto e de' suoi sudditi,
replicò: _Se voi siete servi di Dio, ancor noi siam cani di Dio; e però
commettendo voi tante azioni contra di Dio, abbiamo licenza da lui di
morsicarvi._ Portate queste parole al re Dagoberto, dichiarò la guerra
agli Sclavi. Crodoberto duca degli Alamanni gli assalì dal suo canto;
altrettanto fecero i Longobardi dalla parte della Carniola e Carintia, e
riuscì ad entrambi gli eserciti di dare una rotta agli Sclavi, e di
condur via una gran copia di prigioni. Ma nel progresso della guerra
toccò la peggio all'armata del re Dagoberto, nè altro di più dice
Fredegario che succedesse dalla parte dei Longobardi. Probabilmente
allora avvenne ciò che abbiamo da Paolo Diacono[3233]. Narra egli che
_Tasone_ e _Caccone_, fratelli e duchi amendue del Friuli (di Tasone io
lo credo ben certo, ma con dubbio se tale ancor fosse Caccone) fecero
guerra agli Schiavoni, e s'impadronirono della città di Cilley, che fu
una volta colonia de' Romani, ed oggidì è parte del ducato della Stiria,
con arrivar sino ad un luogo appellato Medaria, di cui forse non resta
più il nome. Perciò, secondo l'attestato dello storico suddetto, gli
Schiavoni di quella contrada cominciarono a pagare, e pagarono dipoi
tributo ai duchi del Friuli fino ai tempi del duca _Ratchis_. Nel
medesimo anno pretende il medesimo Fredegario[3234] che accadesse la
morte di _Tasone_ duca, narrata parimente da Paolo Diacono con qualche
diversità di circostanze. Dacchè _Arioaldo_, siccome già avvertimmo,
salì sul trono dei Longobardi, egli ebbe per contradditore il suddetto
duca del Friuli Tasone. Riesce a me verisimile che Arioaldo non
ricorresse all'armi per mettere in dovere Tasone, che gli fu sempre
disubbidiente e ribello, perchè questi dovea star bene in grazia dei re
franchi e forse in lega con loro; nè tornava il conto ad Arioaldo di
maggiormente stuzzicare il vespaio. Ma volendo egli pure liberarsi da
questo interno nemico, ricorse ad una furberia. Pagavano in que' tempi,
per attestato d'esso Fredegario, gli esarchi di Ravenna trecento libbre
d'oro annualmente al re dei Longobardi, per avere la pace da lui. Ora il
re Arioaldo segretamente s'intese con _Isacco_ allora esarco,
promettendogli, se gli veniva fatto di levare dal mondo Tasone duca, di
rilasciare in avvenire cento libbre di oro, cioè la terza parte del
regalo annuo che si faceva alla sua camera. Non cadde in terra la
proposizione. Cominciò l'astuto esarco a cercar le vie di compiere
questo brutto contratto, e fece segretamente proporre a Tasone, non già
_duca della Toscana_, come lo stesso Fredegario scrisse, ma bensì del
Friuli, come ce ne assicura Paolo Diacono, di unir le sue armi con lui
contra del re Arioaldo, e l'invitò a Ravenna. Tasone, che non si sarebbe
mai avvisato della rete a lui tesa, venne, accompagnato da alcune
squadre d'armati, a Ravenna. L'esarco mandò ad incontrarlo con gran
festa, ma il pregò di fare restar fuori della città le sue genti, non
attentandosi d'introdurle per timor dell'imperadore. Entrò dunque nella
città Tasone con poco seguito, ed appena entrato, miseramente venne
tagliato a pezzi co' suoi dai Greci.

In questa maniera finì Tasone i suoi giorni. Paolo Diacono racconta
anche egli questo fatto, con dire che _Gregorio patrizio dei Romani_
(creduto da Adriano Valesio[3235] e dal Fontanini, esarco di Ravenna,
quando è certo che in questi tempi _Isacco_ era tuttavia esarco) invitò
esso Tasone duca alla città di Opitergio, oggidì Oderzo, con dichiararlo
suo figliuolo; onore che, come di sopra abbiam detto, si praticava molto
in questi tempi, e di tosargli la barba nella maniera che portavano
allora i Romani, affinchè si conoscesse aver egli abbracciato il partito
dell'imperadore. Andò alla buona esso Tasone con Caccone suo fratello ad
Oderzo; e non sì tosto fu dentro coi suoi, che vide serrar le porte e
uscire contra di lui gente armata. Conosciuto l'inganno dai due fratelli
e dal loro seguito, si disposero a vendere almen cara la vita; e datosi
l'uno all'altro l'ultimo addio, cominciarono disperatamente a
combattere, e dopo una grande strage dei Romani, caddero infine
anch'essi trafitti da più spade a terra. Questo Gregorio patrizio dovea
comandare in quelle parti per l'imperadore, ed eseguì probabilmente ciò
che gli fu ordinato dall'esarco Isacco. Seguita poi a dire Paolo
Diacono[3236], che nel ducato del Friuli succedette _Grasolfo_ fratello
di Gisolfo già duca di quel paese. E che _Radoaldo_ e _Grimoaldo_ non
sapendo accomodarsi a stare sotto la potestà del zio paterno, essendo
già cresciuti in età, si misero in una barchetta, e con essa per mare
giunsero ai lidi del ducato di Benevento, e furono a trovar _Arichi_ o
vogliam dire _Arigiso_, duca di quella contrada, che era stato lor aio,
e li raccolse come se fossero stati propri figliuoli. In questi tempi
sempre più arridendo la fortuna agli Arabi ossia ai Saraceni, con uno
smisurato esercito passaron essi alla volta di Damasco[3237]. Fu ad
incontrarli l'esercito cesareo composto di quarantamila combattenti, e
condotto da _Baane_; ma non potè resistere alla forza di que' Barbari, e
quasi tutto restò o trucidato dalle spade nemiche, o affogato nel fiume
Jermocta. Dopo di che essi Barbari assediarono e presero la città di
Damasco e tutta la provincia della Fenicia, dove si fecero un buon nido.
Quindi passarono in Egitto con tutte le lor forze. _Ciro_, patriarca di
Alessandria, per ischivar questo pericolo, aveva dianzi accordata
un'annual somma di danaro a quella mala gente. Se l'ebbe a male
l'imperador _Eraclio_, e mandò in Egitto _Giovanni_ duca di
Barcena[3238] con ordine di non pagare un soldo, e gli diede un'armata
che fu appresso disfatta dai Barbari vittoriosi. Susseguentemente inviò
colà _Mariano_ suo cameriere per comandante dell'armi, e con commissione
d'intendersi col patriarca Ciro, per trovare rimedio a sì scabrose
contingenze. Ciro, che era ben veduto da _Omaro_ califa, e da tutto
l'esercito de' Saraceni, consigliò all'imperadore che si accordasse un
tributo annuo a quegl'infedeli, il quale, senza scomodo dell'erario, si
ricaverebbe dalle mercatanzie; e che l'imperadore desse per moglie ad
esso Omaro una delle sue figliuole, perchè teneva quasi per certo che
costui si farebbe cristiano. Non piacque il parere ad Eraclio, e
piuttosto volle avventurare un'altra battaglia. Ancor questa terminò
colla total disfatta dell'esercito di Mariano. Allora fu scritto a Ciro,
che trattasse per far accettare ai Saraceni le condizioni proposte; ma
non fu più a tempo. Gli Arabi aveano preso l'Egitto, e sel vollero
ritenere; anzi quivi posero la sede principale del loro imperio, con
cominciarsi da lì innanzi ad udire i califi e i soldani d'Egitto di
razza araba, ossia saracena. Elmacino, siccome vedremo, mette più tardi
la total conquista dell'Egitto fatta da essi Saraceni.

NOTE:

[3232] Fredegarius, in Chron., cap. 68.

[3233] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 40.

[3234] Fredegar., cap. 69.

[3235] Hadrianus, Valesius in Not. ad Panegyr. Barengarii.

[3236] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 41.

[3237] Theoph., in Chronogr.

[3238] Niceph., in Brev. Hist., pag. 17.



    Anno di CRISTO DCXXXVI. Indizione IX.

    ONORIO I papa 12.
    ERACLIO imperadore 27.
    ROTARI re 1.

L'anno XXV dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Dopo avere lo storico Fredegario narrata la morte di _Tasone_ duca del
Friuli, aggiugne che pervenne poco dopo al fine dei suoi giorni
_Arioaldo_ re dei Longobardi. Secondo i di lui conti, la morte di questo
re accadde nell'anno 630. Ma ciò non può sussistere, per quanto si è
veduto al primo anno del suo regno, e massimamente per quello che si
vedrà di _Rotari_ suo successore. Regnò esso Arioaldo, per attestato di
Paolo Diacono[3239], _dodici anni_, e però dovrebbe cadere nel presente
il fine della sua vita; se non che in un'antichissima cronichetta, da me
data alla luce nelle antichità italiche, _dieci_ anni solamente gli son
dati di regno. Seguita poi a scrivere Fredegario, che la regina
_Gundeberga_, vedova di Arioaldo, avendo in pugno i voti de' Longobardi,
disposti a crear re chi da lei fosse eletto, chiamò a sè _Crotario_ duca
di Brescia, che _Rotari_ sarà detto da noi, perchè così appellato da
Paolo Diacono, e così chiama egli sè stesso nelle leggi longobardiche.
Gli propose dunque il suo matrimonio, purchè egli lasciasse la moglie
che aveva, attesochè queste nozze porterebbono con seco la corona del
regno dei Longobardi. Non ci vollero molte parole ad ottenere il suo
consenso. Esigè eziandio la medesima regina, che Rotari in varie chiese
si obbligasse con giuramento di non pregiudicare giammai al grado ed
onor suo di regina e moglie; e Rotari tutto puntualmente promise. Nè
andò molto che Gundeberga fece riconoscere per re da tutti i Longobardi
esso Rotari. Ma questo re, secondochè abbiamo dal suddetto Paolo
Diacono, era infetto dell'eresia ariana, ed in questi tempi per quasi
tutte le città del regno de' Longobardi si trovavano due vescovi, l'uno
cattolico, e l'altro ariano per quei Longobardi che tuttavia stavano
pertinaci in quella setta. E nominatamente in Pavia a' tempi ancora di
Paolo diacono si mostrava la basilica di sant'Eusebio, dove Anastasio
vescovo ariano teneva il suo battisterio, e ministrava i sacramenti a
quei della sua credenza. Ma in fine questo medesimo vescovo abbracciò il
cattolicismo, e solo governò poi santamente la chiesa pavese. Per altro
era _Rotari_ principe di gran valore ed amatore della giustizia. Attesta
egli nella prefazione alle sue leggi di essere della nobil prosapia di
_Arado_, ed accenna varii suoi antenati, perchè una cura particolare
teneano i Longobardi di quella che chiamasi nobiltà di sangue. Crebbero
in questo anno le calamità del cristianesimo per la prepotenza de'
Saraceni, a' quali l'imperadore _Eraclio_ non sapea come resistere; già
aveano fissato il dominio nell'Egitto, già erano devenuti padroni di
Damasco e di buona parte della Palestina; altro più non vi restava che
la santa città di Gerusalemme, la qual fosse d'impedimento alla felice
carriera delle loro conquiste. Però in quest'anno con un formidabil
esercito passarono ad assediarla. Noi siam tenuti a venerare gli alti
decreti di Dio, ancorchè a noi siano occulti i motivi e i fini, per cui
l'infinita sua Sapienza ora deprime, ora lascia prosperare i nemici
della sua vera e santa religione. Qui il cardinal Baronio si crede
d'aver trovata l'origine di tanti guai, cioè perchè Eraclio imperadore,
dopo tanti benefizii ricevuti da Dio, per i quali dovea essere più
pronto e sollecito a difendere e propagare la pietà cattolica, divenuto
in questi tempi ribello della Chiesa cattolica, cominciò a farle guerra
e a sostenere gli eretici: con che si tirò addosso lo sdegno di Dio, che
suscitò i Barbari Saraceni contra del romano imperio. Ma se
quell'insigne porporato avesse preso a scusar questo imperadore, siccome
egli gagliardamente fece in favore d'_Onorio_ papa, avrebbe potuto dire
che anche Eraclio fu da compatire se aderì al partito dei monoteliti,
perchè dalla Chiesa non era per anche dichiarato ereticale quel
sentimento. Lo vedeva sostenuto da tre patriarchi dell'Oriente, cioè di
Costantinopoli, di Alessandria e di Antiochia. Lo stesso Onorio papa non
avea condannata per anche quella falsa dottrina, e comunicava tuttavia
con esso imperadore e coi suddetti patriarchi. Però in tali circostanze
non par giusto trattarlo da nemico dichiarato della Chiesa cattolica, nè
da eretico, siccome certamente tale neppur fu Onorio pontefice, benchè
il padre Pagi[3240] ed altri scrittori trovino in lui troppa facilità, e
non poca negligenza nell'occasione di tal controversia. In somma, prima
che la Chiesa decida intorno a certe scabrose dottrine non prima decise,
o almen prima che si sappia che la santa sede romana disapprova tali
dottrine, possono intervenir ragioni che scusino da peccato chi ha
tenuta opinion contraria. Dopo la cognizione, o decisione suddetta,
allora sì che è certo il reato di chi vuole opporsi, benchè sappia di
andar contro alla mente de' sommi pontefici e de' concilii, infallibili
giudici dei dogmi della Chiesa cattolica.

NOTE:

[3239] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 44.

[3240] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 633.



    Anno di CRISTO DCXXXVII. Indizione X.

    ONORIO I papa 13.
    ERACLIO imperadore 28.
    ROTARI re 2.

L'anno XXVI dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


L'assediata città di Gerusalemme in quest'anno cadde in potere de'
Saraceni[3241]. Vedesi una bella e patetica omilia di _Sofronio_ santo
vescovo di quella città, recitata nel dì di Natale, mentre durava
l'assedio, e rapportata dal cardinal Baronio[3242]. _Omaro_ califa e
principe di quei Barbari, e discepolo di Maometto, a patti di buona
guerra entrò in quella santa città da bravo ipocrita, cioè coperto di
cilicio, e mostrando di piangere la distruzione del tempio di Salomone.
Non tardò costui a fabbricare una moschea alla superstizione maomettana;
ed Elmacino[3243] attesta ch'egli concedette a quel popolo la sicurezza
per le loro persone, chiese e beni. L'afflizione che provò in tanta
disavventura il suddetto piissimo servo di Dio san Sofronio vescovo,
quella fu che il condusse a morte: vescovo di gloriosa memoria, perchè
quasi solo sostenne intrepidamente la vera sentenza della Chiesa di Dio
nelle dispute d'allora, e lasciò dei discepoli che seguitarono a
sostenerla. S'aggiunse a questi malanni, che la cattedra di Gerusalemme
col favore de' Saraceni fu occupata da _Sergio_ vescovo di Joppe, uomo
di costumi e di dottrina diverso dal suo predecessore. Nè qui finirono
le conquiste degli Arabi Saraceni. Per quanto scrive sotto quest'anno il
soprammentovato Elmacino, tolsero ai Persiani la città di Medaina, dove
trovarono il tesoro del re _Cosroe_, consistente in tre milioni di scudi
d'oro, in una gran copia di vasi d'oro e d'argento, di canfora, di
tappeti, e vesti d'infinito valore. Doveano ben costoro prendere gusto
alla guerra. Diedero poi battaglia ai Persiani presso la città di
Gialula, e li disfecero colla fuga del re _Jasdegirge_, chiamato
_Ormisda_ da Teofane, ultimo fra i re della Persia. Però Omaro califa,
ossia principe d'essi Saraceni, a cagione di così grande estension di
dominio, si cominciò a chiamare _Amirol-Muminina_, ossia
_Amiral-Mumnin_, che gli storici nostri appellarono col tempo
_Miramolino_, e significa _padre de' credenti_. Dappoichè _Rotari_ fu
salito sul trono de' Longobardi, per quanto ne scrive Fredegario[3244],
si diede a sfogare il suo sdegno contra di que' nobili della sua
nazione, i quali o aveano contrastata la di lui elezione, oppure si
scoprirono pertinaci in non volerlo riconoscere per re. Molti dunque ne
levò dal mondo; e con questo rigore e crudeltà si rendè temuto e rimise
in piedi la disciplina militare scaduta, benchè anch'egli inclinasse
alla pace. Ma riuscì ben detestabile l'ingratitudine sua verso della
regina _Gundeberga_, dalle cui mani avea ricevuta la corona, e a cui si
era obbligato col vincolo di tanti giuramenti. La cagione non si sa: ma
forse la diversità della religione occasionò questi disturbi. Solamente
narra quello storico, che Rotari la fece confinare in una camera del
palazzo di Pavia, con averla ridotta in abito privato. Diedesi poi egli
a mantener delle concubine; e intanto la buona principessa cattolica
mangiava il pane della tribulazione con somma pazienza, benedicendo
Iddio, e attendendo continuamente alle orazioni e ai digiuni. Circa
questi tempi ancora _Dagoberto_ re de' Franchi deputò uomini dotti, che
compilassero e mettessero in buon ordine le leggi dei Franchi, degli
_Alamanni_ e de' _Baioarii_, cioè della Baviera, perchè a tutti que'
popoli ei comandava. Queste leggi avevano avuto principio da _Teoderico_
figliuolo di _Clodoveo_ il grande, e poscia le migliorarono i re
_Childeberto II_ e _Clotario II_; ma in fine la perfezion delle medesime
venne da esso re Dagoberto, e noi le abbiamo stampate dal Lindenbrogio e
dal Baluzio. È cosa da notare, perchè troveremo a suo tempo l'uso di
queste leggi anche in Italia.

NOTE:

[3241] Theoph., in Chronogr.

[3242] Baron., Annal. Eccl.

[3243] Elmacinus, Hist. Sarac., lib. 1, cap. 3.

[3244] Fredegar., in Chron., cap. 70.



    Anno di CRISTO DCXXXVIII. Indizione XI.

    ONORIO I papa 14.
    ERACLIO imperadore 29.
    ROTARI re 3.

L'anno XXVII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Terminò i suoi giorni in quest'anno il sommo pontefice _Onorio_, e,
secondochè s'ha da Anastasio[3245], fu seppellito nel dì 12 di ottobre;
pontefice che lasciò in Roma insigni memorie della sua pietà e
munificenza per tante chiese fabbricate e ristorate, e per tanti
preziosi ornamenti donati a varii sacri templi, ascendenti ad alcune
migliaia di libbre d'argento, senza mettere in conto tant'altri d'oro.
Anastasio ne ha fatta menzione, ma con aggiugnere che troppo lungo
sarebbe il volerli registrar tutti. Pontefice, al cui zelo è dovuta la
conversione alla fede di Cristo dei Sassoni occidentali
nell'Inghilterra, siccome attesta Beda[3246]. Pontefice infine di
dottrina ortodossa, la cui memoria non meritava di essere sì maltrattata
dopo la morte a cagione dell'eresia de' monoteliti, dall'approvar la
quale egli fu ben lontano, come han dimostrato uomini dottissimi. E qui
si vuol rammentare che a questo pontefice è dovuta la gloria di avere
estinto per qualche tempo lo scisma della chiesa d'Aquileia, almeno
nell'Istria, con avere finalmente que' vescovi accettata la condanna dei
tre capitoli e il concilio quinto generale, ed essere tornati
all'ubbidienza della sede apostolica. Di ciò non fece menzione l'insigne
cardinal Noris nel suo Trattato del concilio suddetto, perchè non si
avvisò di cercarne le chiare pruove, rapportate fuor di sito dal
cardinal Baronio, cioè nell'Appendice al tomo duodecimo degli Annali
ecclesiastici. Ma ciò chiaramente si riceva dall'epitaffio d'esso papa
Onorio. Certo è nondimeno che non durò questa unione, perchè al concilio
romano dell'anno 679 non intervenne co' suoi suffraganei il vescovo
d'Aquileia, ma solamente _Agatone_ vescovo di Grado, che s'intitola
_vescovo_ d'Aquileja: il che servì di confusione all'Ughelli nell'Italia
sacra. Fu lungo tempo dipoi vacante la santa sede, perchè non tardò già
il clero, senato e popolo di Roma a procedere all'elezion del suo
successore, che fu _Severino_, ma bensì tardò a venire l'assenso
dell'imperadore più di un anno e sette mesi. Proseguiva intanto a
dilatarsi in Oriente colla forza dell'armi la falsa legge di Maometto e
il dominio de' Saraceni. Teofane[3247] prima d'ora racconta che
_Giovanni Carea_, procuratore della provincia osroena di là
dall'Eufrate, era stato a trovare _Jasdo_, generale del califa _Omaro_,
in _Calcedone_, per trattar seco d'aggiustamento. Il suo testo è qui
fallato, e in vece di _Calcedone_ ha da dire _Calcide_, cioè il paese di
_Calcide_. Si convenne di pagare agli Arabi centomila nummi ogni anno, e
all'incontro gli Arabi non passerebbono di là dall'Eufrate. Fu pagato
questo tributo. Se l'ebbe a male _Eraclio_, perchè senza sua saputa ed
assenso fosse seguita quella convenzione. Ne portò la pena Giovanni con
essere cacciato in esilio. Ma in quest'anno si avanzarono gli
avventurosi Saraceni fino alla gran città d'Antiochia, capitale della
Soria, e a forza d'armi la presero; con che tutta la provincia della
Soria venne in lor potere. Scrive in quest'anno il cardinal Baronio che
_santo Ingenuino_, vescovo sabionense, fu mandato in esilio dal re
_Rotari_, a Brixen ossia alla città di Bressanone nel Tirolo: il che
giudica egli accaduto per cagion della religione sotto questo re ariano.
Trasse il porporato annalista una tal notizia dalla chiesa di
Bressanone; ma il Pagi ha delle difficoltà a credere il fatto; anzi
osserva che nell'uffizio che si recita ad onore di questo santo vescovo
nella chiesa suddetta, vien detto ch'egli fu mandato in esilio dal re
_Autari_: il che non può sussistere, perchè Ingenuino intervenne dipoi
al conciliabolo di Marano, e tenne il partito del patriarca scismatico
di Aquileia. Però stima esso Pagi che l'esilio di santo Ingenuino
succedesse sotto il re _Arioaldo_. Tutte immaginazioni, al creder mio,
fondate sopra tradizioni volgari, e non già sopra storia o documento
alcuno autentico. _Sabione_ nel Tirolo, ossia _Savione_ o _Sublavione_
presso gli antichi, non era per la diocesi diverso da _Bressanone_; ed
allorchè fu distrutta quella città, i vescovi cominciarono a risiedere
nella terra di Bressanone, divenuta poi città dove tuttavia risiedono.
Però, che esilio sarebbe mai stato questo? Oltre di che, non abbiam
pruova alcuna che il dominio de' Longobardi si estendesse nel Tirolo,
anzi ne abbiamo il contrario, cioè non passava oltre ai confini del
ducato di Trento. Nè si ha altra memoria che i re longobardi,
quand'anche erano ariani, inquietassero i vescovi cattolici, nè il
popolo cattolico per cagion della religione. Per conseguente, troppe
difficoltà patisce il fatto di santo Ingenuino, onde meglio fia il
sospenderne la credenza. Intorno a questo santo vescovo è da vedere il
Bollando negli Atti de' santi[3248]. Fu in quest'anno rapito dalla morte
_Dagoberto_ re de' Franchi, e la monarchia francese venne di nuovo a
dividersi ne' due suoi figliuoli _Sigeberto_ e _Clodoveo II_. Al primo
toccò l'Austrasia, al secondo la Neustria colla Borgogna.

NOTE:

[3245] Anastas. Bibliothec., in Vit. Honorii L.

[3246] Beda, Hist. Angl. lib. 3, cap. 7.

[3247] Theoph., in Chronogr.

[3248] Bollandus Act. Sanctor, ad diem V februarii.



    Anno di CRISTO DCXXXIX. Indizione XII.

    SEDE vacante.
    ERACLIO imperadore 30.
    ROTARI re 4.

L'anno XXVIII dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Restò vacante in tutto quest'anno la cattedra di san Pietro, non essendo
mai venuta dalla corte imperiale la licenza di consacrare l'eletto papa
_Severino_. Congettura il cardinale annalista, che procedesse sì gran
ritardo dal maneggio di _Eraclio_ Augusto e dall'esarco, perchè volevano
prima indurre Severino ad accettare l'ectesi, ossia l'istruzione
pubblicata da Sergio patriarca di Costantinopoli intorno alla
controversia del monotelismo, al che Severino non volea per conto alcuno
acconsentire. In fatti, verso il fine del precedente anno il suddetto
_Sergio_ avea esposta al pubblico quell'istruzione, o esposizion di
fede, e per darle più credito, s'era servito del nome dell'imperadore
Eraclio. Certo è ch'esso Augusto chiaramente dipoi protestò di non aver
avuta parte in essa, e ne fece una pubblica dichiarazione. In essa
dunque Sergio proibiva il dire una o due operazioni in Cristo, con
asserir poi chiaramente una sola volontà nel medesimo Dio-Uomo. Finì poi
di vivere _Sergio_ nel gennaio dell'anno presente, ed ebbe per
successore _Pirro_, il quale non tardò ad approvare l'ectesi, o, vogliam
dire, l'istruzion perniciosa del suo predecessore. Il padre Combefis
pretese che da altri motivi derivasse la soverchia dilazione del
pontificato di Severino; ma è sostenuta anche dal padre Pagi con buone
ragioni. Ora accadde in questo anno una scandalosa prepotenza usata dai
ministri imperiali in Italia. Il fatto è raccontato da Anastasio
bibliotecario[3249]. Le truppe dell'imperadore in queste parti non erano
pagate. Un brutto ripiego a questo bisogno venne in mente ad _Isacco_
patrizio esarco di Ravenna, cioè di pagarle col tesoro della basilica
lateranense, dove si trovavano tanti preziosi arredi e vasi sacri d'oro
e d'argento, donati a quell'augusta patriarcale da molti pontefici,
imperadori e patrizii, come anche dalla gente pia. Se la intese con
_Maurizio_ cartulario dell'imperadore in Roma, il quale un dì che la
guarnigione di Roma domandava il soldo, disse di non poter darlo; e poi
soggiunse che nel tesoro lateranense v'era una prodigiosa quantità di
danaro, raunato da papa _Onorio_, che a nulla serviva, e che sarebbe
stata ben impiegata in soddisfare alle milizie, dalle quali dipendeva la
difesa e sicurezza della città. Anzi fece loro sacrilegamente credere
che l'imperadore avea mandate le paghe varie volte, e il buon papa le
avea quivi riposte. Di più non ci volle per muover tutti i soldati
abitanti in Roma a volersi pagar da sè stessi. Volarono al palazzo
lateranense, ma non poterono entrar nel tesoro, perchè la famiglia
dell'eletto papa _Severino_ fece fronte. Si fermarono le soldatesche per
tre dì nel palazzo, e finalmente Maurizio entrò nel tesoro, e fatto
sigillare il vestiario e tutti gli arredi, avvisò poi lo esarco del suo
operato. Se n'andò tosto a Roma Isacco, e per non aver chi gli facesse
resistenza, sotto varii pretesti mandò i principali del clero in esilio
in varie città circonvicine. Di là a qualche dì entrò nel tesoro, e per
otto giorni attese a svaligiarlo. Crede il Pagi che lo imperadore
Eraclio non fosse prima consapevole di questa sacrilega violenza, nè
l'approvasse dipoi, e potrebbe essere. Abbiam nondimeno dal medesimo
storico che Isacco l'esarco mandò a Costantinopoli allo stesso Augusto
una parte di questa preda. Certo non resta memoria che i re longobardi
ne facessero di queste ne' paesi al loro dominio suggetti.

Sotto il presente anno viene scritto da Teofane[3250] che _Jasdo_
generale dei Saraceni, passato coll'esercito di là dall'Eufrate, occupò
la città di _Edessa_ e di _Costanza_, e poscia ebbe a forza d'armi la
città di _Daras_, dove mise tutto quel popolo cristiano a fil di spada.
In tal maniera la provincia osroena, anzi tutta la Mesopotamia, tolta
all'imperio romano, venne in potere di quella barbarica nazione.
Elmacino[3251] differisce più tardi la conquista di quel paese, e nel
presente mette l'ingresso de' Saraceni nell'Egitto, e la pressa di
_Misra_, creduta la città di _Menfi_. Aggiugne che intrapresero
l'assedio di _Alessandria_, il quale durò quattordici mesi colla perdita
di ventitremila Muslemi, cioè Maomettani, ed infine se ne impadronirono
nell'anno ventesimo dell'egira, ch'ebbe principio nel dì 16 di luglio
dell'anno di Cristo 640. Scrisse allora _Amro_ generale al califa Omaro
di aver fatta quell'impresa, con trovare in essa città quattromila
bagni, ventimila ortolani che vendevano erbaggi, quattromila Giudei che
pagavano tributo, e quattrocento mimi, cioè commedianti. Ma che molto
prima accadesse la perdita dell'Egitto, se non è fallato il testo di
Niceforo[3252], si può dedurre dal di lui racconto. Narra egli dunque
sotto l'_Indizione XII_ corrente in quest'anno fino al settembre, che
verso il fine dell'anno precedente _Ciro_ patriarca alessandrino, uno
de' maggiori atleti del monotelismo, fu chiamato a Costantinopoli
dall'imperadore _Eraclio_, il quale era nelle furie contro di lui, quasi
che egli avesse proditoriamente fatto cadere in mano de' Saraceni tutto
l'Egitto. Ciro addusse in pubblico concistoro le sue discolpe, e rigettò
sopra i ministri imperiali l'origine di quelle disavventure. Ma non
lasciò per questo l'imperadore Eraclio di chiamarlo un gentile e un
nemico di Dio, che aveva tradito il popolo cristiano, e consigliato di
dare una figliuola di esso Augusto ad _Omaro_ principe de' Saraceni.
Però minacciatolo di morte, il diede in mano al prefetto della città,
acciocchè a forza di tormenti scoprisse la verità del preteso
tradimento.

NOTE:

[3249] Anastas., in Vita Severini.

[3250] Theoph., in Chronogr.

[3251] Elmacinus, Histor. Saracen., lib. 1, pag. 29.

[3252] Niceph., in Chron., ep. 18.



    Anno di CRISTO DCXL. Indizione XIII.

    SEVERINO papa 1.
    GIOVANNI IV papa 1.
    ERACLIO imperadore 31.
    ROTARI re 5.

L'anno XXIX dopo il consolato di ERACLIO AUGUSTO.


Finalmente in quest'anni fu consacrato papa nel dì 28 di maggio
_Severino_ di nazione romano. Ci è motivo di dubitare che il clero di
Roma, stanco di tanto aspettare l'assenso dell'imperadore, passasse
all'ordinazione del medesimo. Tuttavia dicendo Anastasio[3253] che
l'esarco di Ravenna _Isacco_ si fermò in Roma fin dopo la consecrazione
di questo pontefice, non si dee facilmente immaginare che al dispetto di
lui e dell'imperadore seguisse l'ordinazione suddetta. Quello che è
certo, papa Severino non volle punto accettar l'ectesi, ossia la
sposizion della fede, pubblicata da _Sergio_ patriarca di
Costantinopoli. Anzi si hanno prove ch'egli la detestò e condannò con
pieni voti del clero romano in un concilio. Ma il buon pontefice
_Severino_ non campò che due mesi e quattro giorni, e lasciò di vivere
nel dì primo d'agosto: papa di gran pietà, di egual zelo, e commendato
da tutti per le sue molte limosine. Dopo quasi cinque mesi di sede
vacante, in luogo di lui fu consecrato e posto nella cattedra di san
Pietro _Giovanni_ quarto, di nazione dalmatino. Terminò ancora in
quest'anno il corso di sua vita san _Bertolfo_ abate di Bobbio, la cui
vita, scritta da Giona monaco contemporaneo, si legge nel tomo secondo
de' Secoli benedettini del padre Mabillone. Ebbe per successore
_Bobuleno_ abate, borgognone di nazione. Allora cento quaranta monaci
vivevano in quel monistero. Sotto quest'anno riferisce Teofane[3254] la
presa della Persia fatta dai Saraceni, dopo varie sconfitte date a que'
popoli. Il padre Pagi[3255] pretende che ciò succedesse nell'anno 637;
ma Elmacino[3256] anche egli parla di queste conquiste all'anno 21
dell'egira, cioè all'anno nostro 641. Impadroniti di quel regno gli
Arabi, v'introdussero il maomettismo, che v'è sempre regnato da lì
innanzi, e regna tuttavia, ma con sentimenti diversi dal maomettismo dei
Turchi, i quali perciò riguardano i Persiani come eretici. Deesi
nondimeno avvertire che sì presto non venne tutta la Persia in potere
de' Saraceni, perchè il re _Jasdedirge_, ossia _Ormisda_, tenne per
alcuni anni ancora una parte di quel regno, e mancò di vita solamente
nell'anno 651. E in questi tempi ancora _Omaro_ califa d'essi Saraceni
fece descrivere tutto il suo dominio, e tante provincie sì rapidamente
da lui conquistate. Volle non solamente la lista dei paesi e delle
persone, ma il registro ancora di tutte le bestie e di tutti gli alberi
sottoposti alla sua signoria.

NOTE:

[3253] Anast. Bibliothec., in Severino.

[3254] Theoph., in Chronogr.

[3255] Pagius, Crit. Baron.

[3256] Elmacinus, Hist. Sarac., lib. 1, cap. 3, pag. 25.



    Anno di CRISTO DCXLI. Indizione XIV.

    GIOVANNI IV papa 2.
    ERACLIO Costantino imp. 1.
    ERACLEONA imperadore 1.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 1.
    ROTARI re 6.


Diede fine quest'anno alla carriera dei suoi giorni l'imperadore
_Eraclio_. Teofane e Cedreno scrivono nel mese di marzo; e il Pagi
pretende ciò succeduto nel dì undecimo di febbraio. Gli affanni ch'egli
patì nel veder tante provincie rapite al romano imperio
dall'innondazione de' Saraceni, servirono non poco a sconcertargli la
sanità. Sopraggiunse poi l'idropisia che il portò all'altra vita.
Nell'ultimo suo testamento dichiarò egualmente suoi successori
nell'imperio _Eraclio_, appellato _nuovo Costantino_, a lui nato da
_Eudocia_ Augusta, moglie prima; ed _Eracleona_, chiamato _Eraclio_ da
altri, a lui partorito da _Martina_ Augusta, moglie in seconde nozze,
con ordine ad amendue di onorare essa Martina qual madre ed imperatrice.
Appena seppe _Giovanni_ papa l'assunzione al trono di questi due
Augusti[3257], che scrisse ad Eraclio Costantino una lunga lettera, in
cui gli fece conoscere i cattolici sentimenti di papa _Onorio_, e
riprovò la sposizione della fede pubblicata dal patriarca _Sergio_, con
pregarlo di voler adoperare la sua autorità per abolirla. Era Eraclio
Costantino, per attestato di Zonara[3258], attaccato alla dottrina della
chiesa cattolica, e fu perciò creduto che _Pirro_ patriarca di
Costantinopoli, gran difensore degli errori e del monotelismo di Sergio
suo antecessore, cospirasse coll'imperadrice Martina alla morte di
questo principe. Infatti neppur quattro mesi sopravvisse _Eraclio
Costantino_ a suo padre. Teofane[3259] scrive che fu levato di vita nel
mese di maggio, o di giugno, per veleno, comunemente creduto a lui dato
da essa matrigna, la qual volea solo sul trono Eracleona suo figlio, e
dal patriarca Pirro, che mirava con occhio bieco un imperadore contrario
ai suoi sentimenti. Ma questo assassinio non tardò Iddio a
punirlo[3260]. Sollevossi contro di Eracleona Valentino, una delle
guardie di Filagrio già conte delle cose private; e messo insieme un
esercito, cominciò a bloccare Costantinopoli, con esigere che _Eraclio_,
figliuolo del defunto Eraclio Costantino, fosse dichiarato imperadore.
Il popolo di Costantinopoli per liberarsi da quella vessazione si mosse
con tumulto e grida, ed obbligò Eracleona a crear Augusto il suddetto
Eraclio, figliuolo di suo fratello. Pirro patriarca il coronò, ed egli
prese il nome di _Costantino_, che _Costante_ vien chiamato da Teofane e
da altri, e per tale il chiamerò anch'io in avvenire. Ma qui non terminò
la faccenda. Quetossi il rumore per qualche tempo, ed in fine gli umori
che erano in moto di nuovo si esaltarono. Per attestato di Teofane,
irritato il senato e popolo contro di Eracleona e di Martina,
probabilmente per la morte data ad Eraclio Costantino, li deposero. Ad
Eracleona tagliato fu il naso, la lingua a Martina, ed amendue furono
cacciati in esilio: con che venne a restar solo sul trono il giovane
_Costante_. Pirro patriarca, nel mese d'ottobre, anch'egli spaventato
dalla sollevazion di popolo, deposte le sacre vesti, e rinunziata la sua
dignità, se ne fuggì; e perciò fu eletto in suo luogo _Paolo_ patriarca
di Costantinopoli. Abbiamo da Eutichio[3261] che Costante imperadore
rispose alla lettera già scritta da _Giovanni papa_ ad Eraclio
Costantino suo padre, ed in essa gli fa sapere di aver fatta bruciare la
sposizion della fede di Sergio. Ma a questo buon principio non
corrispose il proseguimento della vita di questo imperadore; e noi lo
troveremo nemico aperto della santa dottrina della Chiesa romana.

A questi medesimi tempi stimo io probabile che appartenga la guerra
mossa in Italia dal _re Rotari_ al romano imperio; perchè niun tempo più
acconcio di questo ci si presenta per immaginare ch'egli desse di piglio
all'armi. Lo stato miserabile degli affari dell'imperio in Oriente, le
rivoluzioni poco fa accennate di Costantinopoli, e il discredito, in cui
probabilmente si trovava _Isacco_ esarco di Ravenna dopo le iniquità
commesse in Roma, paiono motivi che l'inducessero nell'anno presente a
rompere la pace coi Greci. Dissi la pace, e volli dir la tregua, che
Rotari verisimilmente non si sentì voglia di confermare più oltre;
oppure egli non era sì delicato come i suoi predecessori. Ora abbiamo da
Fredegario[3262] che correva già il quinto anno, dacchè la regina
_Gundeberga_ stava rinchiusa in una camera del regal palazzo di Pavia,
quando capitò colà un ambasciatore di _Clodoveo II_ re de' Franchi,
succeduto a _Dagoberto_ re suo padre nella Neustria e nella Borgogna. Il
suo nome era _Aubedo_. Avendo egli intesa la disgrazia della regina, da
cui in occasione d'altre ambascerie era stato benignamente accolto, da
sè si mosse a rappresentare al re Rotari, che quella principessa era
parente dei re franchi, e che farebbe cosa grata a quel re rimettendola
in libertà e nel suo grado d'onore; e tanto più convenir questo al
decoro di esso re Rotari, perchè dalle mani di lei egli avea ricevuto il
regno. Ottimo effetto produsse questa rappresentanza. Gundeberga
ricuperò la sua libertà, fu rimessa sul trono, e le furono restituite le
ville e rendite che dianzi ella godeva. E buon per Aubedo, che ne fu
largamente rimunerato dalla regina. All'anno 632 abbiam veduto un
somigliante avvenimento di questa regina: laonde si potrebbe quasi
dubitare di qualche abbaglio in Fredegario. Fino a questi tempi le città
del lido ligustico erano state costanti nella fedeltà al romano imperio,
nè i re longobardi aveano loro data molestia, in vigor della tregua che
lungo tempo era durata fra essi e gl'imperadori. O per i motivi addotti,
o per altri, che la storia ha taciuto, in quest'anno credo io, che
Rotari dasse di piglio all'armi. Fredegario, dopo aver narrata
l'ambasceria suddetta, seguita a far questo racconto. Nè dia fastidio
ch'egli tratti di ciò all'anno 630, perchè quello storico negli
avvenimenti stranieri non osserva la cronologia, e talvolta in un fiato
mette insieme i fatti accaduti sotto anni diversi. Osservasi che
all'anno precedente 629 egli narra la morte dell'imperadore Eraclio;
eppure questi finì di vivere nell'anno presente 641. Racconta nel
suddetto anno 630 l'ambasciata mandata a Pavia dal re _Clodoveo II_, il
quale pure succedette a _Dagoberto_ suo padre nell'anno 658. Dice dunque
Fredegario che il re _Rotari_ (da lui appellato _Crotario_) portatosi
coll'esercito nel litorale ligustico, prese le città di _Genova_,
d'_Albenga_, di _Varicotti_ (oggidì _Varigotti_ presso la città di Noli,
la quale verisimilmente sorse dalle rovine di quella città), di
_Savona_, di _Oderzo_ e di Luni. Ma lo storico fa quivi un brutto salto,
mischiando _Opitergio_, ossia _Oderzo_ (città una volta, ed ora terra
del Friuli) coi luoghi del litorale ligustico. Di esso si parlerà fra
poco. Aggiunge ch'egli saccheggiò, devastò e smantellò le suddette
città, conducendo prigionieri quegli abitanti: segno che doveva essere
ben forte in collera contro d'essi. Di tali conquiste fatte da Rotari si
trova menzione anche presso Paolo Diacono, raccontando egli che questo
re prese tutte le città de' Romani, che sono da Luni, città della
Toscana, sino ai confini del regno della Francia. E qui merita d'esser
osservato che, dacchè vennero in Italia i Longobardi, l'arcivescovo di
Milano si ritirò a _Genova_, e quivi seguitarono a stare fino a questo
tempo anche gli altri suoi successori, trovandosi negli antichi
cataloghi dei medesimi arcivescovi, pubblicati dai padri Mabillone e
Papebrochio, e da me ancora[3263], che _Lorenzo II_, _Costanzo_,
_Deusdedit_ ed _Austerio_, arcivescovi di Milano, ebbero la sepoltura in
Genova. Dal che si può argomentar la moderazione dei re longobardi, che
padroni della nobilissima città di _Milano_, si contentavano che quegli
arcivescovi avessero la lor permanenza in _Genova_ città nemica, perchè
ubbidiente all'imperadore. Ma dacchè Genova venne alle mani del re
Rotari, non veggiamo i susseguenti arcivescovi seppelliti se non nelle
chiese di Milano.

Seguita a dire Paolo Diacono, che Rotari dipoi s'impadronì a forza
d'armi di _Oderzo_, città posta fra Cividal del Friuli e Trivigi, che
fin allora in quelle parti s'era mantenuta esente dall'unghie de'
Longobardi. Abbiamo da Andrea Dandolo[3264] che in questa occasione
_Magno_ vescovo di Oderzo, uomo santo, col suo popolo si ritirò in una
delle isole della Venezia, e quivi fondò una città che dal nome
dell'imperadore _Eraclio_ appellò _Eraclea_, e quivi coll'autorità di
papa _Severino_ e del patriarca gradense _Primigenio_ fissò la sua
sedia. Se il Dandolo, che scrisse circa l'anno 1330 la sua Cronica,
fosse autore più antico, si potrebbe dedurre da questo racconto che la
presa di Oderzo fosse seguita prima di quest'anno. Ma in fatti tanto
lontani dai suoi tempi non è molto sicura l'asserzione di questo
scrittore. E tanto più che vedremo dopo alcuni anni la distruzione di
Oderzo, per cui veramente il popolo di quella città fu costretto a
sloggiare. Però tengo io per fabbricata prima di questo la città
eracleense. Che poi la traslazion di quella sedia fosse fatta
coll'approvazione di papa _Severino_, se l'immaginò il Dandolo, perchè
a' tempi di lui la credette succeduta, e stimò ancora che questo papa
campasse due anni, quattro mesi e otto giorni: il che s'è veduto che non
sussiste. Aggiunge esso Dandolo che anche _Paolo_, vescovo di Altino, in
questi tempi passò col suo popolo e colle reliquie in Torcello e nelle
isole adiacenti, dove anch'egli pose la sua residenza, e che gli
succedette _Maurizio_, il quale, col consenso del patriarca gradense e
del popolo, ottenne un privilegio dal suddetto papa Severino. Ma finchè
non si producano documenti che comprovino tante azioni fatte da questo
papa nel pontificato di due soli mesi, sarà a noi lecito di sospendere
qui la credenza non già del fatto, ma del tempo di questo fatto. S'egli
è poi vero ciò che Paolo Diacono racconta di _Arichi_, ossia di
_Arigiso_ duca di Benevento, cioè ch'egli, dopo cinquant'anni di
governo, lasciò di vivere, bisogna ben dire che morisse vecchio[3265].
Restò suo successore e duca _Ajone_ suo figliuolo, ma di testa poco atta
a regger popoli. Perciocchè avendolo Arigiso suo padre molto dianzi
inviato a Pavia, per inchinare il re _Rotari_, egli nel viaggio volle
visitar l'esarco, e vedere le grandezze di Ravenna. Ora comunemente fu
creduto che i Greci in tale occasione gli dessero una bevanda, per cui
talora andava fuori di sè, e da lì innanzi non fu mai sano di mente.
Arigiso prima di morire raccomandò al popolo _Radoaldo_ e _Grimoaldo_
figliuoli di _Gisolfo_ già duca del Friuli, rifuggiti presso di lui, con
aggiugnere ch'erano anche più idonei al governo che non era suo
figliuolo: segno che l'elezion di quei duchi dipendeva dal popolo, e la
confermazione apparteneva al re de' Longobardi.

NOTE:

[3257] Anastas. Bibliothec., in Collectaneis.

[3258] Zonar., in Annal.

[3259] Theoph., in Chronogr.

[3260] Niceph., in Chron., pag. 19.

[3261] Eutych., in Annalib.

[3262] Fredegar., in Chronic., cap. 71.

[3263] Rer. Italic. Scriptor., part. 2, tom. 1, pag. 228.

[3264] Andreas Dandolus, in Chronicon., tom. 12, Rer. Ital.

[3265] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 45.



    Anno di CRISTO DCXLII. Indizione XV.

    TEODORO papa 1.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 2.
    ROTARI re 7.


Dovrei qui io notare il consolato di _Costantino_, ossia _Costante_
Augusto, preso nell'anno presente, e proseguire distinguendo i
susseguenti col _post consulatum_. Ma perchè si scorge oramai di niuna
conseguenza un tal rito, me ne dispenserò in avvenire. Essendo rotta la
tregua fra i Romani e Longobardi, siccome abbiamo detto, e continuando
il re Rotari le sue conquiste, _Isacco_ esarco di Ravenna, unì quante
soldatesche potè per assalire il dominio de' Longobardi, e farli
desistere da ulteriori progressi. Venne dunque a dirittura alla volta di
Modena, ch'era allora frontiera del paese longobardo, verso le città
dell'esarcato di Ravenna. Ma trovò l'armata del re Rotari, che s'era
postata al fiume _Scultenna_, appellato oggidì da noi _Panaro_, ma che
ritiene nella montagna l'antico suo nome. Si venne dunque ad una
giornata campale, in cui, per attestato di Paolo Diacono[3266], ebbero
la peggio i Romani. Ottomila di essi rimasero estinti sul campo; agli
altri le gambe salvarono la vita. Di ciò che succedesse dopo questa
vittoria, a noi non resta memoria alcuna. Cessò di vivere nel presente
anno _Giovanni IV_ papa, degno di gran lode per la sua singolar carità,
la quale penetrò fino in Istria e Dalmazia. Avevano gli Schiavoni
Gentili fatto di varie scorrerie in quelle provincie cristiane, e menata
via gran quantità di schiavi. Stese il piissimo pontefice le mani della
misericordia a quella povera gente, e mandata colà per mezzo di
_Martino_ abate una buona somma di denaro, si studiò di riscattarne
quanti mai ne potè. Questo Martino abate viene chiamato _santissimo e
fedelissimo_ da Anastasio bibliotecario, senza che noi sappiamo di qual
monistero egli avesse il governo. Ma la storia d'Italia in questi tempi
è troppo mancante, ommettendo essa i grandi, non che i minuti
avvenimenti d'allora. Succedette nella cattedra di san Pietro _Teodoro_
di nazione greco, nel dì 24 di novembre, secondo i conti del Pagi. E
fino al presente anno condusse _Fredegario_ la storia sua dei Franchi.
Abbiamo poi da Paolo Diacono[3267] che _Aione_ duca di Benevento governò
solamente _un anno e cinque mesi_, assistito da _Radoaldo_ e
_Grimoaldo_, dei quali abbiam parlato di sopra. Accadde che gli Sclavi,
o Schiavoni, i quali è da credere che avessero presa se non tutta la
Dalmazia, almeno parte d'essa, vennero con una gran parte di navi per
bottinare vicino alla città di Siponto. Essendosi accampati in quelle
parti, ed avendo fatte delle fosse, coperte intorno ai loro
alloggiamenti, il duca Aione andato contra d'essi per isloggiarli, cadde
col cavallo in una di quelle fosse, ed accorrendo gli Schiavoni, fu con
alquanti dei suoi quivi miseramente ammazzato. _Radoaldo_, che non era
ito col duca, avuto avviso della di lui sventura, accorse tosto colà, e
parlando agli Schiavoni come un d'essi nella lor lingua, gli addormentò,
con fare loro credere che non v'era più pericolo. Dopo di che con tutti
i suoi si scagliò loro addosso, ne fece una gran strage, e forzò quei
che vi restarono alla fuga. Venne appresso il medesimo _Radoaldo_
figliuolo di Gisolfo già duca del Friuli, proclamato _duca di
Benevento_.

NOTE:

[3266] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 47.

[3267] Idem, ibid., cap. 46.



    Anno di CRISTO DCXLIII. Indizione I.

    TEODORO papa 2.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 3.
    ROTARI re 8.


Fino a questi tempi il regno de' Longobardi s'era governato con leggi
non iscritte, il che vuol dire piuttosto con usi e consuetudini che non
leggi. Ora il re _Rotari_[3268], principe non men bellicoso che amante
della giustizia, veggendo le oppressioni che i più forti faceano ai
deboli, prese la risoluzione di ridurre in un corpo le leggi
longobardiche col consiglio e consenso dei grandi del regno, de' giudici
e dell'esercito, levando le cose superflue, e mandando le malfatte, e
supplendo a quel che mancava. Diede il nome di _Editto_ a questo corpo
di leggi, e d'esso codice si servì poi da lì innanzi la nazion
longobarda. Riesce probabile che a questa lodevol impresa egli fosse
mosso anche dall'esempio fresco di Dagoberto, che avea compilato le
leggi de' Franchi, degli Alamanni e della Baviera. L'anno in cui fu
pubblicato questo editto, si trova espresso in vari testi, e
specialmente in quello della Biblioteca ambrosiana, pubblicato dal
dottor Bianchi[3269], e nel Codice della Biblioteca estense, di cui mi
son servito io per l'edizion d'esse leggi[3270], colle seguenti note
cronologiche: _Anno Deo propitiante regni mei octavo, aetatisque
trigesimo octavo, Indictione secunda, et post adventum in provinciam
Italiae Longobardorum anno septuagesimo sexto, Ticini in palatio._ Nel
fine di esse leggi viene ordinato che per le cause già terminate non si
ammetta revisione: _Quae autem non sunt finitae ad praesentem vigesimam
secundam diem mensis hujus novembris indictione secunda inchoatae, per
hoc nostrum edictum finiantur._ Manifesta cosa è che l'_Indizione
seconda_ cominciò nel settembre dell'anno presente. Similmente computati
_settantasei anni_ dall'ingresso dei Longobardi in Italia, succeduto
nell'anno 568, si giugne al presente anno 643. Per conseguente, in
quest'anno il re Rotari pubblicò le leggi longobardiche, e in questo
ancora correva l'_anno ottavo_ del suo regno: da che si scorge essere
stato con tutta ragione fissato il principio del suo regno nell'anno
636. Io so che il padre Pagi[3271] pretende che Rotari fosse creato re
nell'anno 630, perchè s'era messo in testa che Sigeberto istorico fosse
fin più di Paolo Diacono informato degli affari de' Longobardi. Ma le
note cronologiche suddette abbattono affatto questa pretensione; e se il
Pagi vuol a suo talento correggerle e mutarle per sostenere l'opinion di
Sigeberto, autore, il quale, oltre all'essere vivuto circa l'anno 1100,
cioè tanto lungi da questi tempi, non ebbe altro scrittore delle cose
longobardiche da seguitare, fuorchè lo stesso Paolo Diacono: sanno gli
eruditi che dai documenti contemporanei si han da emendare gli storici
posteriori, e non già fare al rovescio. E tanto meno possiam qui
seguitar Sigeberto, perchè egli mette nell'anno 630 l'assunzione al
trono di _Rotari_, con dire ch'egli succedette al re _Adaloaldo_: errore
massiccio, essendo evidente che fra Adaloaldo e Rotari regnò il re
_Arioaldo_. Vien riferita a questo anno dal suddetto Pagi una bolla di
papa Teodoro in favore di _Bobuleno_ abbate di Bobbio, pubblicata
dall'Ughelli[3272] o dal Margarino[3273]. Le note cronologiche son
queste: _Data IV nonas maji, imperii domini piissimi Augusti Constantini
anno secundo, consulatus primo, Indictione I; anno Domini DCXLIII._
L'Ughelli tralasciò l'anno dell'Incarnazione, perchè ben sapeva che non
era per anche in uso nella Chiesa romana l'era nostra volgare; e
veramente, tolto questo, le note suddette han tutta l'aria di una
veneranda antichità. Ma è da vedere se il papa potesse chiamar _figlio
nostro_ il re Rotari, che, siccome ariano, non era figliuolo della
Chiesa cattolica. E se abbia dell'affettazion il dirsi in essa Bolla,
che nel monistero di Bobbio si contavano _cento cinquanta monaci_. Oltre
di che, in una storia citata dall'Ughelli son detti _cento quaranta_. Ma
certo non può sussistere quel concedersi dal sommo pontefice Teodoro,
_ut liceat abbati ejusdem venerabilis loci mitra et aliis pontificalibus
uti_. Passarono dei secoli dipoi prima che fosse accordata dalla santa
Sede la _mitra_ con gli altri ornamenti pontificali agli abbati. Merita
ancora riflessione il concedersi quivi, che l'abbate d'esso monistero
_infra sacra mysteria constitutus, signacula sanctae Crucis valeat
praemuniri_. Il Margarino legge: _Infra sacra ministeria_, ec, _populum
valeat praemunire._ Se s'intende della benedizione che davano i vescovi,
non era per anche esteso agli abbati un sì fatto privilegio. Tralascio
altre parole, che tutte unite mi fan dubitare della legittimità di
quella bolla; e probabilmente ne dubitò anche il padre Mabillone, non
avendo io trovato che ne faccia menzione negli Annali benedettini,
ancorchè risponda all'Ughelli, al quale parve strano il dirsi quivi dal
papa, che i monaci di Bobbio erano _sub regula sanctae memoriae
Benedicti, reverendissimi Columbani_.

NOTE:

[3268] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 4.

[3269] Blancus, in Not. ad Paul. Diacon., lib. 1, cap. 14.

[3270] Rerum. Italicar. Scriptor., part. 2, tom. 1.

[3271] Pagius, Crit. Baron. ad ann. 638, n. 7.

[3272] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in episc. Bob.

[3273] Margarin., Bullar. Casinens., tom. 1, constitut. 3.



    Anno di CRISTO DCXLIV. Indizione II.

    TEODORO papa 3.
    COSTANTINO detto COSTANTE, imperadore 4.
    ROTARI re 9.


Riferì Ermanno Contratto, e poscia il cardinal Baronio, all'anno
precedente la ribellion di _Maurizio_ Cartulario e la morte d'_Isacco_
esarco. Ma perciocchè non ben si sa l'anno preciso di tali avvenimenti,
non altro scrivendo Anastasio bibliotecario[3274], se non che accadde
quel fatto ai tempi di papa _Teodoro_, chieggo io licenza di poterne far
qui menzione. Quel medesimo _Maurizio_, di cui, siccome vedemmo
nell'anno 639, si servì _Isacco_ esarco di Ravenna per isvaligiare il
tesoro della basilica lateranense, circa questi tempi ebbe il suo
gastigo da Dio anche nel mondo di qua. Cominciò costui a cozzare
coll'esarco medesimo; e sparsa voce in Roma che Isacco macchinava di
farsi imperadore, raunò quanti soldati si trovavano in essa Roma e nelle
castella dipendenti da Roma, ed anche i giudici e grandi romani, i quali
tutti con giuramento si obbligarono di non prestar più ubbidienza al
medesimo esarco. Portata ad Isacco questa notizia, non fu lento ad
inviar _Dono_ general d'armi con quante truppe egli potè verso Roma:
segno che doveva allora essere qualche tregua fra i Romani e Longobardi.
Giunto colà Dono, tal fu la paura, che tutti magistrati e soldati romani
abbandonarono Maurizio, e tennero dalla parte di Dono. Fuggito Maurizio
in santa Maria del Presepio (oggidì santa Maria Maggiore), fu di là
levato per forza, e ben incatenato, e con un collare di ferro al collo,
insieme con gli altri che aveano tenuta mano a questa sollevazione, fu
inviato verso Ravenna. Ma non si tosto arrivò a _Ficocle_ (oggidì
_Cervia_ città), che d'ordine dell'esarco gli fu staccata la testa dal
busto, e questa poi esposta sopra un palo nel circo di Ravenna. Gli
altri condotti con esso furono posti in prigione e ben serrati ne'
ceppi. Ma mentre Isacco pensava a gastigare anche questi colla scure,
venne a trovar lui la morte, per presentarlo al tribunale di Dio: colpo
felice per quei ch'erano carcerati, perchè tutti ebbero maniera d'uscire
e di tornarsene alle loro case. Leggesi presso il Rossi[3275] nella
storia di Ravenna l'epitaffio greco posto da _Susanna_ sua moglie a
questo esarco, con varie lodi del suo valore, mostrato non meno in
Oriente che in Occidente, e massimamente in aver mantenuta salva Roma.
Manco male che non vi si parla della sua pietà, di cui certo diede bene
a conoscere d'essere privo, allorchè stese l'empie mani a rubare i
tesori del tempio lateranense. Anastasio aggiunge che egli ebbe per
successore nella dignità esarcale _Teodoro_ patrizio eunuco, chiamato
per soprannome _Calliopa_. Fu d'avviso il cardinal Baronio che Anastasio
in ciò s'ingannasse, constando dagli Atti di _san Martino_ papa, che
quando _Pirro_, già patriarca di Costantinopoli, convinto da _san
Massimo_ abbate, venne, siccome diremo, a Roma (il che si crede
succeduto dopo il mese di luglio dell'anno seguente 645), _Platone_
patrizio era esarco dell'Italia. Ma il padre Pagi pretende che _Teodoro
Calliopa_ veramente succedesse ad _Isacco_ in quel ministero, e che
essendo durato poco tempo nell'uffizio, desse poi luogo al suddetto
_Platone_ esarco. Quanto a me, trovo qui del buio. Nell'epitaffio
d'Isacco si legge ch'egli governò _ter sex annis_ lo Occidente. S'egli
succedette nell'anno 619 ad _Eleuterio_ esarco, numerando da quell'anno
_diciotto anni_, molto prima d'ora egli dovrebbe essere mancato di vita.
Se poi si fu nel precedente o nel presente anno, dovrebbe fra Eleuterio
e lui esserci stato un altro esarco. Ed è ben certo che seguì la disputa
di _san Massimo_ con _Pirro_ nell'anno susseguente; ma non mi par già
certo che nell'anno medesimo venisse Pirro a Roma.

NOTE:

[3274] Anastas. Bibliothec., in Teodoro.

[3275] Rubeus, Histor. Ravenn. lib. 4.



    Anno di CRISTO DCXLV. Indizione III.

    TEODORO papa 4.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 5.
    ROTARI re 10.


Intanto gli errori de' monoteliti turbavano a dismisura la Chiesa di
Dio, _Paolo_, succeduto a _Pirro_ nella cattedra di Costantinopoli, era
uno de' più gagliardi campioni di questa eresia, benchè il volpone con
delle belle lettere a papa _Teodoro_ andasse alquanto coprendo il suo
cuor guasto. Il peggio era, che lo imperador _Costante_, o vogliam dirlo
_Costantino_, s'era imbevuto di quella falsa opinione, e proteggeva a
spada tratta chi combatteva per essa. La Sede apostolica, all'incontro,
costantemente tenea per la vera dottrina, e con essa lei si univano i
vescovi dell'Africa, di Cipri e dell'Occidente tutto. Avvenne in questi
tempi che _Pirro_, dopo aver deposto il pastorale di Costantinopoli,
ritiratosi in Africa, quivi ebbe una disputa celebre con _san Massimo_
abbate, gran difensore delle due volontà in Cristo, alla presenza di
molti vescovi africani e di _Gregorio_ prefetto del pretorio
dell'Africa, nel _mese di luglio, correndo la terza indizione_. Tante
ragioni addusse il dotto e santo abbate, che Pirro si diede per vinto.
La disputa suddetta si legge stampata negli Annali ecclesiastici del
Baronio e nelle raccolte dai concilii. Si sa dipoi dagli Atti di _san
Martino_ papa e dalla storia Miscella[3276], che Pirro, consigliato dai
vescovi dell'Africa, sen venne a Roma, e presentò a papa Teodoro la
profession della sua fede, dove condannava chiunque ammetteva una sola
volontà nel Signor nostro Gesù Cristo. Le accoglienze a lui benignamente
fatte dal papa furono molte, e suntuoso il trattamento; non credo già
certa la sua venuta nell'anno presente a Roma. Teofane[3277] mette circa
questi tempi la morte di _Omaro_ califfo, ossia principe de' Saraceni,
gran conquistatore della Persia, dell'Egitto, della Palestina, della
Soria e di altri paesi. Un disertore persiano quegli fu che, appostatolo
quando facea orazione, gli ficcò uno stocco nel ventre. Ebbe per
successore _Ulmano_, chiamato da altri _Osmano_. Elmacino il fa morto
prima. Godeva in questo mentre l'Italia una mirabil quiete, stante la
pace o tregua stabilita fra i Romani e Longobardi. Il credito del re
_Rotari_ teneva in dovere gli Unni Avari e gli Schiavoni. Dalla parte
poi dei re franchi non v'era da temere, perchè regnavano allora
_Clodoveo II_ e _Sigeberto II_, principi per l'animo e per l'età
spossati, sotto de' quali cominciò a declinare la regale autorità, e a
crescere quelle de' maggiordomi, anzi a crescere tanto, che giunse in
fine a detronizzare il medesimo re. Circa questi tempi, per attestata
del suddetto Elmacino[3278], _Muavia_ saraceno, governatore della Siria,
continuava in quelle parti la guerra contro al romano impero, e prese
molte città, delle quali non si sa il nome.

NOTE:

[3276] Miscell., lib. 18, pag. 132, tom. 1 Rer. Ital.

[3277] Theoph., in Chronogr.

[3278] Elmacin., Hist. Saracen., lib. 1, cap. 4.



    Anno di CRISTO DCXLVI. Indizione IV.

    TEODORO papa 5.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 6.
    ROTARI re 11.


In quest'anno, siccome s'ha dalla Storia ecclesiastica, furono tenuti
varii concilii in Africa da quei vescovi, in proposito dell'eresia de'
monoteliti, detestata in quelle parti al maggior segno. Scrissero
all'imperadore e a _Paolo_ patriarca di Costantinopoli, con pregarli di
reprimere i seminatori di quella abominevol dottrina, non sapendo, o
mostrando di non sapere, che da esso Augusto e da quel patriarca veniva
il principal fomento della medesima eresia. Leggonsi ancora le loro
lettere a papa _Teodoro_. Ma in questi tempi l'Africa stessa cominciò ad
essere lacerata da interni mali. Ribellossi contra dell'imperador
Costante _Gregorio prefetto del pretorio_ in quelle provincie[3279],
senza che se ne sappia il perchè, ed ebbe dalla sua quei popoli.
Pensavano i vescovi di spedire all'imperadore un'ambasceria per li
correnti affari della Chiesa; ma non si attentarono ad eseguire il
disegno, dacchè venne loro notizia di essere caduti in sospetto di tener
mano anch'essi alla ribellione suddetta. Avendo poi scritto papa Teodoro
delle lettere assai forti a Paolo patriarca di Costantinopoli, affine
d'intendere chiaramente i di lui sentimenti intorno alle controversie
presenti che turbavano la Chiesa, costui finalmente si cavò la maschera,
ed apertamente gli fece sapere ch'egli non riconosceva se non una
volontà in Cristo: dopo di che il papa cominciò a pensare a procedere
contro di lui per iscomunicarlo.

NOTE:

[3279] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DCXLVII. Indizione V.

    TEODORO papa 6.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 7.
    ROTARI re 12.


Nuove piaghe in quest'anno si aggiunsero alla cristianità, perciocchè i
Saraceni, padroni dell'Egitto, intesa la ribellione e division commossa
nell'Africa da _Gregorio_ prefetto del pretorio, seppero ben profittare
di un siffatto disordine. Abbiamo da Teofane ch'essi con una poderosa
armata ostilmente entrarono nell'Africa sotto il comando di _Abdala_
generale d'_Osmano_. Non mancò già di farsi loro incontro con quante
forze potè il suddetto Gregorio, ma in una battaglia sconfitto con gran
perdita di gente, fu obbligato alla fuga. Elmacino aggiugne ch'egli vi
lasciò la vita, e gli dà il titolo di re, non disconvenevole, dacchè
egli s'era sottratto all'ubbidienza del sovrano Augusto. Secondo quello
storico, sembra che gli Arabi d'allora s'impadronissero almeno di una
parte dell'Africa. Ma per quanto, andando innanzi vedremo, Cartagine,
capitale dell'Africa colle provincie occidentali restò in potere degli
Augusti. Le sole provincie orientali dovettero allora soccombere al
giogo, o almeno obbligarsi a pagar dei tributi. Dopo cinque anni di
governo venne in quest'anno a morte _Radoaldo_ duca di Benevento, a cui,
per elezione del popolo longobardo fu sostituito _Grimoaldo_ suo
fratello, e figliuolo anch'esso di _Gisolfo_ già duca del Friuli. Era
Grimoaldo uomo di gran senno e bellicoso. Vedremo a suo tempo, come egli
si servì di queste sue qualità per accrescere la sua fortuna.



    Anno di CRISTO DCXLVIII. Indizione VI.

    TEODORO papa 7.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 8.
    ROTARI re 13.


Probabilmente a quest'anno si dee riferire l'ordine che il cardinal
Baronio immagina dato dall'imperadore ad _Olimpio_ esarco d'Italia, di
tener gli occhi addosso a _Pirro_ già patriarca di Costantinopoli, e di
guadagnarlo in favore del monotelismo, per cui l'infelice principe s'era
troppo impegnato, sedotto da _Paolo_, che teneva allora la cattedra
d'essa città di Costantinopoli. In esecuzione di questi ordini, l'esarco
con buone parole trasse da Roma a Ravenna esso Pirro, e lo indusse a
ritrattar l'abiura, da lui fatta davanti al sommo pontefice, degli
errori de' monoteliti. Ma _Platone_, e non _Olimpio_, era tuttavia
esarco, ed egli fu che accolse Pirro in Ravenna. S'egli poi avesse que'
pretesi ordini in favore del monotelismo, si può dubitarne per quel che
diremo all'anno seguente. Appena si ebbe a Roma l'iniquità di Pirro,
forse per qualche dichiarazione da lui insolentemente pubblicata, che
_Teodoro_ papa raunò un concilio, in cui, per attestato di
Teofane[3280], d'Anastasio bibliotecario[3281] e di altri, egli fu
solennemente deposto e condannato, e con un rito non più udito, per cui
si svegliò un sacro orrore in tutto quel venerando consesso. Cioè
portatosi il pontefice al sepolcro di san Pietro apostolo nel Vaticano,
e fattosi dare il sacrosanto calice consecrato, stillò nel calamaio
alcune gocce del sangue del Signore, e con quell'inchiostro sottoscrisse
di propria mano la deposizione e condanna di Pirro, traditor della fede.
Trovasi questo rito (suggetto per altro a molte riflessioni) praticato
dipoi dal concilio ottavo universale di Costantinopoli, allorchè fu
condannato Fozio intruso in quel patriarcato. Sappiamo parimente da
Anastasio e dagli atti del concilio lateranense, che papa Teodoro,
veggendo pertinace ne' suoi errori _Paolo_ patriarca di Costantinopoli,
proferì anche contro di lui la scomunica; ma non sappiamo ch'egli
condannasse ancora il _Tipo di Costante Augusto_, siccome accuratamente
dimostra il Pagi. Ora intorno a questo tipo è da dire, consistere esso
in un editto pubblicato verso il fine di quest'anno da esso
imperadore[3282], in cui, sotto pretesto di quietar le turbolenze
insorte nella Chiesa di Dio per cagione della controversia intorno alle
due volontà di Cristo Signor nostro, comandò che a niuno da lì innanzi
fosse lecito il disputar di questo argomento, nè sostenere una o due
volontà ed operazioni, sotto pena ai vescovi, chierici, monaci e laici
di perdere le lor dignità, se non ubbidivano. Parve a tutta prima ad
alcuni plausibile questo ripiego, ma non così parve alla santa Sede
romana ed a chiunque nudriva un vero zelo per l'indennità della vera
dottrina della Chiesa. Ciò che ne avvenne si accennerà fra poco. Intanto
poco ci volle a conoscere che l'imperadore, ad istigazione di Paolo
patriarca di Costantinopoli, si lasciò condurre alla pubblicazione di
questo editto: e però contra di esso Paolo andò dipoi, siccome abbiam
detto, a scaricarsi il giusto sdegno della Sede apostolica e de' vescovi
cattolici. Ma mentre l'imperadore impiegava così il suo tempo e i suoi
pensieri intorno alle liti ecclesiastiche con offesa di Dio e
pregiudizio della fede ortodossa, seguitavano a perdersi le provincie
cristiane del romano imperio. Scrive Teofane[3283], e seco va d'accordo
Elmacino[3284], che in quest'anno _Muavia_ generale di _Osmano_ principe
de' Saraceni, con una flotta di mille e settecento legni, tra piccoli e
grandi, fece una discesa nell'isola di Cipri, occupò la città di
Costanza, sottomise tutta l'isola, e la devastò. Udito poi che
_Cacorizo_, cameriere e capitano dell'imperadore, veniva con una potente
armata di Greci, condusse la sua flotta verso Arado, isola della Soria,
e si pose all'assedio di quella terra, adoperando tutte le macchine da
guerra per espugnarla. S'avvisò di mandare un vescovo, appellato
_Romarico_, per esortarli alla resa con patti assai vantaggiosi,
altrimenti a far loro di grandi minacce. Entrò quel vescovo nella terra;
ma que' cittadini nol lasciarono più uscir fuori. Arrivato poi che fu il
verno, Muavia si ritirò, e se ne andò colla sua gente a Damasco. Scrive
Elmacino che Muavia per due anni tirò tributo dall'isola di Cipri; segno
probabilmente ch'essa non restò poi in potere de' Saraceni. Seguita a
dire il medesimo storico che Osmano inviò _Abdala_ suo generale nella
Corasana, dove si impadronirono i Saraceni di varie città, come
_Naisaburo_, _Arata_, _Tusa_, _Abrima_, ed altre, con arrivar fino a
bere acqua del fiume Balca. Questo fiume mette nell'Eufrate, e pare che
qui si parli di qualche provincia della Mesopotamia, non per anche presa
almen tutta in addietro dai Saraceni.

NOTE:

[3280] Theoph., in Chronogr.

[3281] Anastas., in Theodor.

[3282] Acta Concilii Lateranens. sub S. Martino.

[3283] Theoph., in Chronogr.

[3284] Elmac., lib. 1, cap. 4.



    Anno di CRISTO DCXLIX. Indizione VII.

    MARTINO papa 1.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 9.
    ROTARI re 14.


Fu quest'anno l'ultimo della vita di papa _Teodoro_, il quale, dopo aver
sostenuta con tutto vigore e decoro la dottrina della Chiesa, passò a
ricevere il premio delle sue fatiche nel dì 13 di maggio. Cadde la
elezione del successore in _Martino_ da Todi, che si crede consacrato
nel giorno quinto di luglio. Dalla lettera XV d'esso papa abbastanza si
conosce che il clero romano non volle aspettar lo assenso
dell'imperadore per consacrarlo, e però col tempo pretesero i Greci
ch'egli _irregulariter et sine lege episcopatum subripuisset_, e gli
fecero la fiera persecuzione che a suo tempo vedremo. Questo pontefice,
uno de' più riguardevoli e vigorosi che s'abbia mai avuto la sedia di
san Pietro, ancorchè sapesse la pena intimata da _Costante_ Augusto nel
suo Tipo, pure nulla intimidito, anzi maggiormente acceso di zelo,
intimò tosto un concilio di vescovi d'Italia, al quale fu dato principio
nel dì 5 di ottobre dell'anno presente, nella sagrestia della basilica
lateranense[3285]. V'intervennero cento e cinque vescovi dell'Italia,
Sicilia e Sardegna. Al non vedere fra essi l'arcivescovo di Milano e
niuno de' suoi suffraganei immaginò il cardinal Baronio che il re
_Rotari_ ariano impedisse loro l'intervenirvi. Risponde il Pagi, che
essendo morto tre anni prima Rotari, questi non potè vietar loro
l'andarvi; e che la cagione è tuttavia occulta dell'esser eglino mancati
a quel concilio. Ma Rotari era molto ben vivo in questi tempi.
Veggendosi poi tanti altri vescovi de' ducati di Benevento, Spoleti e
Toscana, sudditi de' Longobardi, che assisterono liberamente a quel
concilio, parrebbe piuttosto da dire che per qualche altra cagione non
fossero venuti que' vescovi, e non per divieto del re Rotari. _Mauro_
arcivescovo di Ravenna, perchè era impedito, vi mandò, oltre ai suoi
deputati, anche i vescovi suoi suffraganei con una bella lettera,
portante la condanna de' monoteliti. Il che è ben da notare, perchè
vedremo questo medesimo arcivescovo dopo alcun tempo ribello alla santa
sede, e si perchè non si sa intendere, come venga supposto che l'esarco
di Ravenna patrocinasse il monotelismo, e poi permettesse che
quell'arcivescovo co' prelati della sua dipendenza concorresse a
condannarlo. V'intervenne anche _Massimo_ patriarca aquileiense, cioè il
gradense, ma non già l'aquileiense, ossia foro-iuliense, perchè era
risorto lo scisma per la lite dei tre capitoli. Ora nel suddetto celebre
concilio lateranense fu a pieni voti condannato l'errore de' monoteliti,
l'_Ectesi_ dell'imperadore Eraclio e il _Tipo_ dell'imperadore Costante
(chiamato ivi _Costantino_), e proferita scomunica contro a chi non
iscomunicava e rigettava _Ciro alessandrino_, _Sergio_, _Pirro e Paolo
costantinopolitani_. Fu in questi tempi inviato esarco nuovo in Italia,
cioè _Olimpio_, cameriere dell'imperadore, attestandolo chiaramente
Anastasio bibliotecario[3286]. Gli fu data commissione da esso Costante
Augusto a tenore de' consigli di _Paolo_ patriarca, di portar seco il
Tipo già pubblicato, per farlo approvare e sottoscrivere dai vescovi
d'Italia e dagli altri Italiani sudditi suoi. Che se gli riusciva di
persuadere all'esercito imperiale di Italia di accettare esso Tipo,
allora, secondo il consiglio a lui dato da _Platone glorioso patrizio_
(che cessò di essere esarco), mettesse le mani addosso a _Martino_ (cioè
al papa), che era stato apocrisario della sede apostolica in
Costantinopoli. Se poi si trovavano opposizioni all'accettazione del
Tipo, creduto ortodosso dall'imperadore, allora Olimpio dissimulasse,
finchè potesse avere un sufficiente esercito di Romani e Ravennati da
poter eseguire colla forza ciò che non si poteva ottener colle buone e
colle minacce. Venne dunque l'esarco Olimpio a Roma, e trovò appunto che
si celebrava da papa Martino il concilio lateranense; e studiossi ben
egli di dare esecuzion a quanto gli avea comandato l'imperadore, con
tentar anche uno scisma ma non mancò vigore nei ministri di Dio e nel
loro capo, nè unione del popolo fedele romano col pontefice, di maniera
che, per quante arti e maneggi costui usasse, non solamente niuno
sottoscrisse l'imperial Tipo, ma continuò l'anatema proferito contra di
esso dal papa e dai padri. In quest'anno poi abbiam da Teofane[3287] che
_Muavia_, generale de' Saraceni, tornò colle sue masnade all'isola di
Arado contigua alla Soria, e costrinse gli abitanti di quella città,
dopo un fiero assedio, a rendersi, salve le persone. Rovesciò a terra
quel Barbaro la città, devastò tutta l'isola, con ridurla disabitata:
nel quale stato era tuttavia ai tempi di Teofane, che fiorì nell'anno
790.

NOTE:

[3285] Labbe, Concilior. tom. 4.

[3286] Anast. Bibliothec., in S. Martino.

[3287] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DCL. Indizione VIII.

    MARTINO papa 2.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 10.
    ROTARI re 15.


Giacchè non si sa l'anno preciso di un fatto di _Grimoaldo_ duca di
Benevento, sarà lecito a me il riferirlo sotto il presente. Vennero
(dice Paolo Diacono) i Greci per ispogliare de' suoi tesori la basilica
di san Michele, posta nel monte Gargano nella Puglia, ed oggidì nella
Capitanata[3288]. Era quel paese dipendenza del ducato di Benevento:
però il duca Grimoaldo, al primo avviso del loro tentativo, salì a
cavallo, e con quanti armati potè in fretta raccogliere, fu loro
addosso, di maniera che invece di portar via il tesoro lasciarono essi
quivi le loro vite. Mi maraviglio io di Camillo Pellegrino[3289] che
metta qui in dubbio l'autorità di Paolo Diacono, per la troppa buona
opinione ch'egli aveva de' Greci, credendoli incapaci di questo
attentato, siccome cattolici, e stimando che piuttosto i Longobardi
ariani, i quali saccheggiarono tempo fa il monistero casinense, avranno
dato il sacco al tempio di san Michele nel monte Gargano. Ma non dovea
ignorar questo valentuomo di che tempra fossero allora i Greci. Se poco
fa abbiam veduto che spogliarono il gran tesoro della patriarcale
lateranense in Roma stessa, loro sottoposta; se vedremo che enormi
iniquità commisero fra poco contro dello stesso romano pontefice, capo
visibile della Chiesa di Dio; e finalmente se intenderemo gli orridi
saccheggi fatti dal medesimo Costante imperatore in Italia e Sicilia ai
suoi popoli e alle chiese del suo dominio, potremo poi credere incapaci
i Greci di svaligiare una basilica del paese nemico? Che se i Longobardi
nei primi anni dopo la lor venuta in Italia, cioè prima di umanizzarsi e
incivilirsi nel dolce clima d'Italia, arrivati a monte Casino,
desertarono quel sacro luogo, vanamente si può inferire che da lì a
moltissimi anni seguitassero ad operar del medesimo tenore. Benchè
alcuni di quei re e moltissimi di quella nazione tuttavia professassero
lo arianismo, pure anch'essi veneravano i santi e rispettavano i luoghi
sacri non meno suoi che de' cattolici, posti sotto il loro dominio. Anzi
si dee notare che essi ebbero una special divozione all'arcangelo san
Michele, e al pari de' re franchi il presero per protettor della loro
nazione. Però nelle monete dei re longobardi e dei duchi di Benevento
nell'uno de' lati si vede l'immagine di esso arcangelo, al quale
eziandio la pietà dei re longobardi (e non già Costantino il grande,
come buonamente si figurano alcuni storici pavesi) eresse in Pavia la
magnifica basilica, appellata oggidì di san Michele maggiore. Sotto a
quest'anno, oppure nel seguente, Teofane[3290] racconta che i saraceni
entrarono nella provincia d'Isauria, fecero quivi un grande macello di
cristiani, e cinquemila ne condussero schiavi.

NOTE:

[3288] Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 4, cap. 47.

[3289] Peregrinus, de Finib. Ducat. Benevent.

[3290] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DCLI. Indizione IX.

    MARTINO papa 3.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 11.
    ROTARI re 16.


Non si sa in qual anno accadessero le mutazioni di governo dei ducati
del Friuli e di Spoleti. Solamente abbiamo da Paolo Diacono, che
regnando _Costante_ imperadore, da lui appellato _Costantino_, nipote di
Eraclio Augusto, venne a morte _Grasolfo_ duca del Friuli, zio paterno
di Grimoaldo duca di Benevento, e che in quel ducato succedette _Agone_.
Similmente terminò i suoi giorni _Teodelapio_ duca di Spoleti, e fu
conferito quel ducato ad _Attone_. Questo nome di _Attone_ è il medesimo
che _Azzo_, o _Azzone_, celebratissimo negli antichissimi antenati della
serenissima casa d'Este. Bernardino de' Conti di Campello[3291] nelle
sue storie di Spoleti crede che ad _Ariolfo_ duca di quella provincia
succedesse Teodelapio I, circa l'anno 653. Poscia circa l'anno 655 fosse
creato duca di Spoleti _Grimoaldo_, e che circa l'anno 659 _Teodelapio
II_ cominciasse a reggere quel ducato. Ma ci vuole altro che Volfango
Lazio, autore del secolo decimosesto, per provare che sieno stati al
mondo, e duchi di Spoleti quel _Grimoaldo_ e quel _Teodelapio_ secondo.
Paolo Diacono, che ne sapea ben più del Lazio, altro _Teodelapio_ non
conobbe, se non il succeduto ad Ariolfo, nè ebbe contezza alcuna di quel
_Grimoaldo_. E va d'accordo con Paolo Diacono l'antico Catalogo, da
me[3292] pubblicato avanti alla Cronica del monistero farfense. Però
quando non compariscono documenti migliori, si hanno da levare i
suddetti due personaggi dal ruolo dei duchi di Spoleti. Lo stesso è da
dire di Camillo Lilii[3293], che nelle storie di Camerino ci fa veder
_Zotone_ duca di Spoleti e di Camerino succeduto a Teodelapio. _Attone_,
e non Zotone, fu il nome del successore di Teodelapio. È ignoto per
altro il tempo, in cui sì il suddetto _Agone_ diede principio al suo
governo del Friuli, che _Attone_ al suo di Spoleti. Ma giacchè nol seppe
Paolo Diacono, neppur si può esigere che io lo sappia. Riuscì in
quest'anno ai Saraceni di occupare interamente il regno della Persia,
perchè il re _Jasdegirde_, appellato _Ormisda_, ultimo dei re persiani,
che s'era finora preservato nelle provincie settentrionali di quel regno
dalla loro inondazione, terminò la carriera dei suoi giorni: il che
diede campo ai Monsulmani saraceni d'ingoiare il resto. Racconta Paolo
Diacono[3294] che ne' tempi di Costante, detto Costantino, imperadore,
_Cesara_ regina de' Persiani in abito privato fuggì a Costantinopoli e
si fece battezzare. Che il re suo marito ne mandò in traccia, e che fu
scoperta in Costantinopoli da' suoi ambasciatori; ma ch'ella non volle
tornare in Persia, se il re suo consorte non abbracciava la fede di
Cristo. Venne il re a Costantinopoli con sessantamila de' suoi, e tutti
presero il battesimo, avendo l'imperadore tenuto esso re al sacro fonte:
dopo di che carichi di regali se ne tornarono al loro paese. Le
circostanze di un tal fatto hanno tutta la cera di una favola popolare,
bevuta da Paolo Diacono; e tanto più che di una sì riguardevole
avventura non parlano gli autori greci; e Fredegario[3295] la rapporta
bensì anche egli, ma la mette nell'anno 588, e ai tempi di Maurizio
imperadore. Perciò il cardinal Baronio, il Pagi ed altri la hanno tenuta
per una fola: per tale la tengo anch'io. Tuttavia, se mai briciolo di
verità si potesse qui immaginare, a questi tempi non disdirebbe la
conversione del re e della regina de' Persiani alla religione di Cristo,
perchè essi allora si trovavano in una somma depressione, e potrebbe
essere che si unissero per via di stretti nodi coll'imperador Costante,
contro dei comuni lor nemici, voglio dire de' Saraceni usurpatori di
tante provincie sì de' Cristiani che dei Persiani. Par difficile che di
peso fosse inventata questa favola, e scritta da autori antichi senza
qualche principio di verità.

NOTE:

[3291] Campell., Istor. Spolet., lib. 12.

[3292] Rerum Italic. Scriptor., part. 2, tom. 2.

[3293] Lilii, Stor. di Camerino, lib. 4.

[3294] Paulus Diaconus, lib. 4.

[3295] Fredegar., in Chronic., cap. 9.



    Anno di CRISTO DCLII. Indizione X.

    MARTINO papa 4.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 12.
    RODOALDO re 1.


Sigeberto istorico[3296] rapporta all'anno 646 la morte di _Rotari_ re
dei Longobardi. Ermanno Contratto[3297] la riferisce all'anno 647. Ma se
è vero, come Paolo Diacono racconta, ch'egli regnò _anni sedici e mesi
quattro_, e se nell'anno 643, per quanto s'è veduto, correva l'_anno
ottavo_ del suo regno, viene a cader la sua morte nell'anno presente.
Tuttochè ariano, fu seppellito il suo cadavere presso la basilica di san
Giovanni Batista in Monza. Ma dopo molto tempo aperto da uno scellerato
il suo avello, fu spogliato di tutti i suoi ornamenti. A costui apparve
san Giovanni sgridandolo per questo misfatto, perchè sebbene Rotari non
tenea la vera fede, pure era raccomandato a lui, e in pena gl'intimò che
non sarebbe mai più entrato nella sua basilica. E così avvenne. Quando
tentava d'entrarvi quasi che uno gli mettesse la spada alla gola gli
bisognava retrocedere. Paolo Diacono è quegli che racconta il fatto e
giura d'averlo inteso da chi lo aveva veduto. Noi siam dispensati dal
crederlo; e pare anche strano che san Giovanni Batista, beato in cielo,
si prendesse tal cura del sepolcro di un principe eretico, condannato da
Dio alle pene infernali. Intanto Rotari ebbe per successore nel regno
_Rodoaldo_ suo figliuolo, delle cui azioni nulla è a noi pervenuto,
perchè poco o nulla ne seppe anche Paolo Diacono[3298]. Scrisse egli
bensì, che Rodoaldo prese per moglie _Gundeberga_ figliuola del re
Agilolfo e della regina Teodelinda. Poscia aggiunge che Gundeberga, ad
imitazione di sua madre, fondatrice della basilica di san Giovanni
Batista in Monza, fondò anch'ella in Pavia una basilica in onore del
medesimo precursore, e mirabilmente l'arricchì di ornamenti d'oro e
d'argento, e di preziosi arredi, con essere poi stata seppellita ivi al
tempo della sua morte. Finalmente scrive che questa regina venne
accusata di adulterio al re suo consorte. In difesa della di lei castità
uno de' di lei servi per nome Carello fece istanza al re, ed ottenne di
poter fare duello coll'accusatore, il quale restò ucciso nel campo in
faccia di tutto il popolo. Questo servì, secondo la sciocca opinione di
quei tempi, a dichiarar innocente la regina, a cui perciò fu restituito
il grado ed onore primiero. Ma bisogna qui che il buon Paolo Diacono si
contenti di dire ch'egli si è ingannato all'ingrosso. Siccome prima
d'ora fu diligentemente osservato dal cardinale Baronio[3299], e poscia
dal Pagi[3300], non può sussistere che _Gundeberga_ figliuola del re
Agilolfo fosse presa per moglie dal re _Rodoaldo_, perchè, siccome s'è
veduto di sopra coll'autorità di Fredegario scrittore più antico (ed
anche contemporaneo di essa _Gundeberga_, se vogliam credere ai
letterati francesi), questa principessa fu maritata in prime nozze con
_Arioaldo_ duca di Torino, creato poscia re dei Longobardi nell'anno
625. Passò dipoi, per attestato del medesimo storico, alle seconde nozze
col re _Rotari_ nell'anno 646, e, per conseguente, non potè essere
moglie di _Rodoaldo_ re, figliuolo di esso Rotari. Certo si può dubitar
della età di Fredegario; ma non par già che si possa dubitare della di
lui asserzione intorno ai matrimonii di Gundeberga. E per conto
dell'accusa contro la di lei onestà, e del duello per cagion d'essa
fatto, meglio è attenersi allo storico francese, che lo dice avvenuto a'
tempi di _Arioaldo_, e non già per imputazione d'adulterio, ma per altro
motivo siccome abbiam detto all'anno 629, 632 e 641.

Circa questi tempi (se pure non fu nell'anno susseguente), per attestato
di Teofane[3301], _Pasagnate_ patrizio dell'Armenia si ribellò
all'imperadore Costante, e fece lega col figliuolo di _Muavia_ generale
dei Saraceni. Corse l'imperadore a Cesarea di Cappadocia, per essere più
alla portata di soccorrere quel paese; ma veggendo disperato il caso, se
ne tornò assai malcontento a Costantinopoli. Abbiamo ancora da Anastasio
bibliotecario[3302] un fatto, taciuto dagli altri storici, ma assai
importante per le cose di Italia. Cioè che i Saraceni prima d'ora aveano
fatta una irruzione in Sicilia, ed ivi fissato il piede; perlochè fu
spedito ordine ad _Olimpio_ esarco d'Italia di passar con una flotta
colà per iscacciarne que' ribaldi. Era tornato dianzi questo esarco a
Roma con segreta incumbenza di mettere le mani addosso al buon papa
_Martino_, e certo non tralasciò arte e diligenza alcuna per eseguire
l'empio disegno. Ma conoscendo pericoloso questo attentato, a cagion
dell'amore e rispetto professato ad esso vicario di Cristo non men dal
popolo che dall'esercito romano, andarono a voto le sue trame, ancorchè
lungo tempo si fermasse in Roma. Ricorse in fine al tradimento, e
fingendo un divoto desiderio d'essere comunicato per mano del medesimo
santo papa, si portò a tal fine alla messa solennemente celebrata da lui
in santa Maria Maggiore. Avea commissione una delle guardie dell'esarco,
allorchè il pontefice se gli accostava per dargli la sacra particola, di
ammazzarlo. Ma Iddio non permise così orrendo eccesso; perciocchè
miracolosamente quello sgherro non vide nè quando il pontefice diede la
pace, nè quando porse la comunione all'esarco: cosa ch'egli dipoi
attestò con giuramento a varie persone. Veggendo adunque Olimpio che la
mano di Dio era in favore del santo pontefice, riconobbe il suo fallo,
ed accordatosi seco, gli rivelò tutto quanto era stato ordinato a lui
dall'imperadore, e da lui tentato fino a quel tempo. S'era con ciò
rimessa la pace in Roma quando arrivò ordine a questo esarco di raunar
l'esercito e di passare con esso in Sicilia per procurar di sloggiare i
perfidi Saraceni. V'andò egli, ma per sua mala ventura vi andò, perchè
lo esercito suo restò sconfitto, ed egli appresso per l'affanno e per
una malattia sopraggiuntagli pagò l'indispensabil tributo della natura.
E qui convien osservare, come si ha dalla relazione[3303] dell'empia
persecuzione che vedremo fatta a papa Martino, fra gli altri falsi reati
apposti a quel buon pontefice, esservi stato ancor questo, cioè ch'egli
avea congiurata con Olimpio la rovina dell'imperadore, e però _Doroteo_
patrizio della Cilicia gridò ch'esso papa Martino _solus subvertit et
perdidit universum Occidentem et delevit; et revera unius consilii fuit
cum Olympio, et inimicos homicida imperatoris et romanae urbanitatis_.
Sicchè la pace fatta fra lui e l'esarco Olimpio, e la rotta
dell'esercito imperiale in Sicilia diventarono delitti dell'ottimo papa:
che per altro non si sa che alcuno in Italia in questi tempi si
sollevasse contro dell'imperadore. Iniqui Greci, non si può qui non
esclamare, e di lunga mano più iniqui per quello che racconteremo
nell'anno susseguente. Dico così, acciocchè il lettore sempre più venga
scorgendo che i Longobardi tanto villaneggiati da alcuni scrittori,
erano ben divenuti padroni migliori e re più discreti che i Greci.

NOTE:

[3296] Sigebertus, in Chron.

[3297] Hermannus Contractus. in Chron.

[3298] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 49.

[3299] Baron., Annal. Eccl., ad ann. 659.

[3300] Pagius, Crit. Baron.

[3301] Theoph., in Chronogr.

[3302] Anastas. Bibliothec., in Vita S. Martini.

[3303] Labbe, Concilior., tom. 6, pag. 68.



    Anno di CRISTO DCLIII. Indizione XI.

    MARTINO papa 5.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 13.
    ARIBERTO re 1.


Per le ragioni addotte dal padre Pagi[3304], succedette in quest'anno la
lagrimevol scena di san _Martino_ papa, e non già nell'anno 650, come si
figurò il porporato annalista. O sul fine dell'anno precedente, o nel
principio di questo, fu mandato a Ravenna il nuovo esarco di Italia,
_Giovanni Calliopa_. Ch'egli prima avesse esercitata questa carica, si
può tuttavia dubitare col suddetto cardinal Baronio, ancorchè Anastasio
lo dica. Già covava l'imperador _Costante_ non poco fiele contro del
sommo pontefice Martino, perchè senza il suo consentimento era seguita
la di lui consecrazione. Crebbe poi a dismisura l'odio, dacchè
l'intrepido papa nel concilio lateranense avea proferita solenne
sentenza contro il monotelismo, contro il Tipo dello stesso Costante
imperadore, e contro i patriarchi di Costantinopoli, protettori di
quella eresia. _Paolo_ allora patriarca non lasciava di soffiar nel
fuoco. Però venne il novello esarco, conducendo seco l'esercito
ravennate, e con ordine risoluto di far prigione il papa. A questo
effetto egli giunse a Roma nel dì 15 di giugno dell'anno presente. Ben
sapeva il pontefice quel che si macchinava contro la di lui persona, ma
egli s'era già disposto a soffrir tutto. Mandò ad incontrarlo alcuni del
clero, giacchè non potè egli muoversi, per essere infermo fin
dall'ottobre antecedente[3305]. Non trovando l'esarco fra essi il papa,
disse loro che voleva ben esser egli ad adorarlo, cioè ad inchinarlo; ma
che stanco del viaggio non potea per allora. Fu messo il concerto per la
domenica seguente nella basilica costantiniana, ossia lateranense;
l'esarco, per sospetto che vi concorresse troppo popolo, si astenne
dall'andarvi. Mandò poi a dire nel seguente lunedì al papa, che avendo
inteso come egli avea fatta adunanza di armi, di armati e di sassi nel
palazzo lateranense, gli facea sapere ciò non essere nè necessario, nè
bene. Allora il papa volle che que' medesimi messi andassero a
chiarirsene con visitar tutto il palazzo; e nulla infatti vi trovarono.
Avea fatto portare esso pontefice il suo letto davanti all'altare della
basilica, ed ivi giaceva malato. Poco stette ad arrivar colà l'esarco
Calliopa col suo esercito, armato di lance, spade e scudi, con archi
tesi, facendo un terribil rumore. Quivi egli sfoderò un ordine
dell'imperadore, in cui si facea sapere al clero, che Martino, siccome
papa intruso, era deposto, e che però si venisse all'elezione d'un
altro. Ciò non succedette per allora, e sperava anche il buon papa che
non succederebbe; perchè, dice egli in una lettera a Teodoro, nella
lontananza del pontefice tocca all'arcidiacono, all'arciprete e al
primicerio di far le veci del papa. Avrebbe voluto il clero opporsi, ma
il santo papa, che prima aveva abborrito ogni preparamento di difesa, ed
avrebbe voluto morir dieci volte piuttosto che dar occasione ad
omicidii, ordinò che niun si movesse. Fu condotto fuor di chiesa, e
perchè il clero ben s'avvide che sì empia persecuzione veniva dalle
controversie insorte per la fede, gridò alto: _Sia scomunicato chi dirà
o crederà che papa Martino abbia mutato, o sia per mutare un sol puntino
nella fede, e chi fino alla morte non sarà costante nella fede
ortodossa._ Allora l'esarco, ben intendendo che mira avessero queste
parole, immantinente rispose, che la stessa fede professata dai Romani
la professava anch'egli.

Non ostante la licenza data al pontefice di condur seco chi gli era più
a grado (al che molti s'erano esibiti, ed aveano già imbarcati i loro
arnesi), egli fu segretamente la notte del dì 19 di luglio menato in
barca, senza lasciargli prendere seco se non sei famigli e un bicchiere.
S'incamminarono per mare a Miseno, indi in Calabria, dopo aver fatto
scala in varie isole per tre mesi, arrivarono finalmente a quella di
Nasso nell'Arcipelago, dove si fermarono per molti altri mesi. Una
continua dissenteria, una somma debolezza e svogliatezza di stomaco
affliggevano il santo pontefice, a cui non fu mai permesso di smontare
in terra. La nave gli serviva di prigione. Venivano i sacerdoti ed altri
fedeli di quella contrada a visitarlo e consolarlo; gli portavano anche
regali di varie sorta; ma le sue guardie sul volto suo rapivano tutto, e
strapazzavano quella gente pia, con dire che era nemico dell'imperadore
chiunque portava amore a costui. Tale era lo stato dell'innocente e
paziente pontefice, che non si può intendere senza fremere contro
l'empietà e prepotenza di chi ordinò e di chi eseguì tanta crudeltà e
vilipendio di un romano pontefice sì venerato da tutta la Chiesa di Dio.
Per quanto s'ha da Paolo Diacono, _Radoaldo_ re de' Longobardi regnò
_cinque anni e sette giorni_. Per conseguente, dovrebbe prolungarsi la
vita fino all'anno 657. Ma perchè _Ariberto_ suo successore tenne il
regno _nove anni_ convien mettere, per le ragioni che diremo, il
principio del regno di _Grimoaldo_ all'anno 662, perciò convien dire, o
che Paolo, il qual veramente poco o nulla seppe di Radoaldo, sbagliò,
oppure che esso Radoaldo regnasse col padre la maggior parte di questo
tempo, come sospettò il padre Bacchini[3306]; o, finalmente, che sia
guasto il testo di Paolo, e che invece di _quinque regnaverat annis_,
s'abbia quivi da leggere _quinque regnaverat mensibus_, come
giudiziosamente immaginò il signor Sassi bibliotecario dell'Ambrosiana.
In fatti, nell'antichissima Cronichetta longobardica, da me data alla
luce nelle mie Antichità Italiane, si legge: _Rodoald regnavit mensibus
VI_. Perciò tengo io per verisimile che nell'anno presente egli
terminasse la vita e il corto suo regno. Fu violenta la morte sua,
perchè venne ucciso dal marito di una donna, alla quale egli aveva usata
violenza. In luogo suo fu sostituito _Ariberto_, figliuolo di
_Gundoaldo_ duca, cioè di un fratello della buona regina Teodelinda; con
che passò lo scettro de' Longobardi in un personaggio di nazion
bavarese; il che è da notare. Era Ariberto buon cattolico, e però,
dacchè i Longobardi non ebbero difficoltà ad eleggerlo per loro
regnante, par ben credibile che la maggior parte d'essi avesse ormai
abbracciata la religione cattolica.

NOTE:

[3304] Pagius, Crit. Baron.

[3305] Martin. PP. epist. 15 Concilior., tom. 6.

[3306] Bacchinius, in Notis ad Agnell., tom. 2 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO DCLIV. Indizione XII.

    MARTINO papa 6.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 14.
    ARIBERTO re 2.


Dalla relazione[3307], che tuttavia esiste, dei travagli di san
_Martino_ papa, noi ricaviamo ch'egli fu condotto dall'isola di Nasso a
Costantinopoli, dove giunse nel dì 17 di settembre dell'anno presente.
Quivi fu messo in carcere, e vi stette tre mesi, senza poter parlare a
chicchessia. Nel dì 19 di dicembre dal sacellario, ossia fiscale, ossia
tesoriere di corte, fu posto all'esame, e prodotti gli accusatori suoi.
A chi ha la forza e vuol fare una segreta vendetta, non mancano mai
pretesti per palliare col manto della giustizia l'iniquo suo talento. Le
vere cagioni di sì empia persecuzione contro del santo pontefice, già le
abbiam vedute; ma si guardavano bene gli scaltri ministri imperiali di
mettere in campo la di lui consecrazione e la condanna del monotelismo.
Le calunniose accuse consistevano in dire, ch'egli avesse congiurato con
_Olimpio_ esarco contro dell'imperadore, e tenuta corrispondenza coi
Saraceni in danno dello stato: il che ci fa conghietturare che a lui
imputassero infin la calata di que' Barbari in Sicilia. Ridicole
imputazioni. Se il buon papa avesse nudrito di questi disegni, non avea
che da intendersi coi Longobardi confinanti nella Toscana, e nei ducati
di Benevento e Spoleti. Avrebbono ben essi saputo profittar di sì bella
occasione per sostenere il papa e nuocere all'imperadore. Rispose il
papa, che se Olimpio avea mancato al suo dovere, non avea certo un
romano pontefice forza da resistergli. E perchè egli volle far menzione
del Tipo imperiale portato a Roma, _Troilo_ prefetto lo interruppe,
dicendo che qui non si trattava di fede, ma di delitti di stato;
soggiugnendo: _Noi siam tutti cristiani ed ortodossi, tanto noi, quanto
i Romani_. Replicò allora il pontefice: _Piacesse a Dio; ma al tribunale
di Dio ve ne dimanderò io conto un giorno_. In quanto ai Saraceni,
protestò di non aver mai scritte lettere a que' nemici del
cristianesimo, nè lor mandato danaro: solamente avea data qualche
limosina ai servi di Dio che venivano da quelle parti, ma non mai ai
Saraceni. Gli fu parimente opposto di avere sparlato della beatissima
Vergine Maria. Di questo misfatto gli eutichiani monoteliti soleano
incolpare i cattolici, quasichè questi fossero nestoriani. Ma il papa
pronunziò tosto scomunica contro chi non onorava la santissima Madre di
Dio sopra ogni altra creatura, a riserva del suo divino Figliuolo. Poi
veggendo che gli empii ministri seguitavano a mettere in campo sì
mendicate e slombate accuse, li scongiurò di far presto quel che
intendeano di fare, perchè così gli procurerebbono una gran ricompensa
in cielo. Levossi il sacellario, e recò all'imperadore l'avviso
dell'esame; poscia ritornato, fece portare nel pubblico cortile, dove
era gran folla di popolo, il papa in una sedia perchè, a cagione della
sua infermità, non potea camminare, e neppur tenersi ritto in piedi.
Quivi dalle guardie gli fu levato il pallio archiepiscopale, il mantello
con tutti gli altri abiti, in guisa che rimase quasi nudo. Poscia,
postogli un collare di ferro al collo il trassero fuori del palazzo,
menandolo per mezzo alla città, come condannato alla morte. Egli con
volto sereno sofferiva tante ingiurie, e la maggior parte del popolo
spettatore piangeva e gemeva a così indegno spettacolo. Fu condotto in
prigione, e lasciato senza fuoco, benchè allora si facesse sentire un
freddo intollerabile. Le donne nondimeno del guardiano mosse a
compassione il posero in letto, e il coprirono bene con panni, acciocchè
si riscaldasse; ma egli fino alla sera non potè parlare.

Nel giorno seguente l'imperadore fu a visitare il patriarca _Paolo_, che
era gravemente malato, e gli raccontò quanto era avvenuto del papa.
Allora Paolo, volgendosi verso la parete, disse: _Oimè! questo ancora
per accrescere la condanna!_ Interrogato da Costante, perchè parlasse
così, rispose essere ben cosa deplorabile il trattare in tal forma chi
era romano pontefice. E poscia scongiurollo di non farne di più, che
troppo ancor s'era fatto. Morì da lì a poco il patriarca _Paolo_, e
trattossi di dargli per successore _Pirro_, già deposto. Ma perciocchè
da molti gli era opposto il memoriale da lui tempo fa esibito in Roma al
papa, in cui condannava l'errore dei monoteliti, ed egli sparse voce che
aveva ciò fatto per violenza usata con lui, dopo otto giorni Demostene
notaio del sacellerio fu inviato alla prigione, per esaminar su questo
punto il papa. Egli rispose con gran fermezza, e citò i testimonii che
Pirro spontaneamente l'avea fatto, nè gli era stato usato alcun mal
trattamento. Poi si raccomandò che sbrigassero l'affare della sua vita;
ma che sapessero ch'egli non comunicava colla Chiesa di Costantinopoli.
Fino al dì 8 del mese di settembre era stato costante il clero romano in
non voler eleggere alcun papa, ancorchè l'imperadore tenesse per deposto
Martino, e loro avesse intimata l'elezione di un altro. Ma ossia che le
istanze e minacce de' ministri imperiali soperchiassero la loro
costanza, oppure, come è più probabile, che temessero di veder comparire
a Roma qualche eretico inviato dell'imperadore ad occupar la cattedra di
san Pietro: finalmente nel dì suddetto elessero papa _Eugenio_ di
nazione romano personaggio di gran benignità e di santi costumi, il
quale mandò tosto i suoi apocrisarii a Costantinopoli. Ma questi si
lasciarono quasi imbrogliare dai ripieghi inventati dai monoteliti. In
questo medesimo anno ancora fu condotto prigione a Costantinopoli san
_Massimo_ abate, quello stesso che disputò con Pirro già patriarca, e
che ito a Roma era divenuto il braccio destro del santo pontefice
Martino. Da Roma anch'egli fu nell'anno precedente tratto per forza, e
perseguitato poscia per più anni non per altro delitto, se non perchè fu
uno dei più forti atleti della Chiesa di Dio contro de' monoteliti,
ancorchè ridicolosamente fosse imputata a lui la perdita dell'Egitto,
della Pentapoli e dell'Africa, provincie prese dai Saraceni. Nel mese
ancora di aprile di quest'anno Costante imperadore dichiarò Augusto e
collega nell'imperio _Costantino_, chiamato per soprannome _Pogonato_,
cioè _barbato_, suo figliuolo primogenito. Fu eziandio presa l'isola di
Rodi da _Muavia_ generale dei Saraceni[3308]. Dicesi che il suo mirabil
colosso, che era durato in piedi per mille trecento e settanta anni, fu
allora abbattuto; e che di quel bronzo un Giudeo di Edessa, che lo
comperò, ne caricò novecento cammelli. L'andare adagio a credere certe
maravigliose cose narrate dagli scrittori antichi, se lontane dai lor
tempi, pare che sia in obbligo di chi desidera di non essere ingannato.

NOTE:

[3307] Labbe, Concilior., tom. 4, pag. 67.

[3308] Theoph., in Chronogr.



    Anno di CRISTO DCLV. Indizione XIII.

    EUGENIO papa 1.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 15.
    ARIBERTO re 3.


Stette in prigione il santo pontefice _Martino_ sino al dì 15 di marzo
del presente anno, e di là preso ed imbarcato, segretamente fu condotto
alla città di Chersona, o Chersonesa, luogo destinato pel suo esilio nel
Chersoneso, ossia nella penisola, oggidì appellata la Crimea. Dalle
lettere ch'egli scrisse in questo anno si conoscono i gravi patimenti
suoi, sì per le continue malattie, come per la mancanza di tutte le
cose, anche di quelle che sono necessarie al vitto. Ma finalmente venne
Iddio a visitarlo, cioè a trarlo dalle miserie del mondo presente, per
coronare e ricompensare nell'altro l'ammirabile sua costanza nel
sostenere le vera fede e l'egual sua pazienza in sopportar tanti
travagli, per i quali la Chiesa latina l'ha sempre onorato ed onora qual
glorioso martire, e la greca qual insigne confessore. Succedette la
morte sua nel dì 16 di settembre del presente anno, benchè Teofane la
rapporti più tardi; ma si celebra la festa sua nel dì 12 di novembre,
giorno, in cui, trasferito il suo sacro corpo a Roma, ebbe onorata
sepoltura. Crede il cardinal Baronio che dopo la sua morte fosse
convalidata la elezion di _Eugenio_ papa suo successore con un consenso
nuovo del clero. Ma di ciò niun vestigio resta nella storia antica.
Certo è che Eugenio fu eletto e riconosciuto per vero papa nell'anno
precedente, e quantunque ragion voglia che finchè visse san Martino,
s'abbia esso da tenere per non decaduto dal pontificato: pure fa
stranezza e lo sconcerto di questi tempi fece passare per legittima
l'elezione e consecrazione di papa Eugenio, anche vivente san Martino. A
_Paolo_ patriarca di Costantinopoli defunto fu finalmente sostituito in
quella chiesa _Pirro_ dianzi deposto. Ma costui non godè se non quattro
mesi e ventitrè giorni della sua fortuna, perchè fu chiamato da Dio al
rendimento de' conti. Dopo lui entrò in quella sedia patriarcale
_Pietro_, prete della medesima chiesa, che la governò dodici anni e
sette mesi. A quest'anno ancora può essere che appartenga ciò che narra
Teofane dopo la morte di Paolo patriarca: cioè che _Muavia_ general dei
Saraceni fece un gran preparamento di navi e d'armati per procedere alla
volta di Costantinopoli. L'imperador _Costante_, anch'egli con una buona
flotta andò ne' porti della Licia, e quivi arrivato che fu il nemico,
attaccò seco battaglia. Vi fu gran sangue; ma infine la peggio toccò ai
cristiani; e l'imperadore, se non era l'accortezza di un valoroso
cristiano, che trattolo fuori della capitana e messolo travestito in
un'altra nave, gli diede campo di salvarsi colla fuga, egli cadeva nelle
mani d'essi Saraceni, che a forza d'armi sottomisero poco appresso la
medesima capitana.



    Anno di CRISTO DCLVI. Indizione XIV.

    EUGENIO papa 2.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 16.
    ARIBERTO re 4.


Abbiamo da Anastasio bibliotecario[3309] che il novello patriarca di
Costantinopoli _Pietro_ inviò in quest'anno a papa _Eugenio_, secondo il
costume, lo avviso della sua assunzione a quella cattedra, ed insieme
l'esposizion della sua credenza. Ma era questa conceputa con termini
molto scuri, cioè colla condanna bensì di tutte le eresie e di tutti gli
eretici, ma con ischivare furbescamente la controversia delle due
volontà che la Chiesa romana maestra dell'altre riconosceva nel Signor
nostro Gesù Cristo, ed avevano anche riconosciuto i santi padri. Non il
solo clero, ma, quel che è più ad ammirare, anche il popolo romano,
zelante per la conservazione della vera dottrina, fece una specie di
sollevazione, con rigettare strepitosamente la lettera sinodica d'esso
patriarca. Erano sì gli uni che gli altri disgustati forte contro de'
patriarchi di Costantinopoli, ben conoscendo che loro si doveva
attribuire, se non la nascita, almeno il fomento e l'ingrandimento
dell'eresia de' monoteliti, e che dalla loro istigazione erano proceduti
tutti gli strapazzi e le crudeltà usate dall'imperador Costante al santo
degnissimo pontefice Martino. E se non fosse stata questa persuasione in
Roma, è da credere che non avrebbe avuta la Sede apostolica tanta
pazienza verso di un Augusto persecutore della Chiesa e del capo
visibile di essa. Andò tanto innanzi la commozion del clero e popolo
suddetto, che non permisero a papa Eugenio di celebrar messa nella
basilica di santa Maria al Presepio, oggidì santa Maria Maggiore, finchè
non si fu obbligato di non accettar la lettera suddetta del patriarca
Pietro. Volle in quest'anno Iddio rintuzzare alquanto la superbia de'
Saraceni e frenare il corso impetuoso delle conquiste, che oramai
minacciavano l'Italia stessa e le provincie che restavano in Oriente del
romano imperio. Perciocchè il loro califa, ossia principe _Osmano_ ossia
_Otmano_, per far la relazion di Teofane[3310] e di Elmacino[3311], fu
ucciso dai suoi: per la qual morte nacque gran divisione fra quei
Barbari. _Alì_, genero di Maometto, era sostenuto per succedere nel
califato dai Monsulmani, cioè Arabi e Saraceni dell'Arabia e della
Persia; e veramente dopo avere abbattuta la fazion dei parenti ed amici
d'Otmano, ebbe il principato. Ma _Muavia_, col favore de' Saraceni della
Soria e dell'Egitto, prese l'armi e disputò l'imperio all'altro con
essere durata gran tempo quella guerra civile fra loro. Di questi fatti
chi fosse curioso, non ha che a leggere l'antico Elmacino nella sua
Storia saracenica, e massimamente il moderno Erbelot franzese nella sua
Biblioteca orientale, che anche più diffusamente dell'altro ne tratta.
Tali dissensioni fra quei popoli, divenuti ormai il terrore dell'Asia e
dell'Europa, lasciarono per qualche tempo respirare il romano imperio, e
può essere che i Greci e Romani si prevalessero di questa congiuntura
per cacciarli fuori di Sicilia, giacchè non apparisce che da lì innanzi
avessero signoria alcuna in quell'isola. Terminò in quest'anno il corso
di sua vita _Sigeberto_, re de' Franchi, con lasciar dopo di sè un
piccolo figliuolo appellato _Dagoberto II_, ch'egli raccomandò alla cura
di _Grimoaldo_, suo maggiordomo, cioè ad un infedele e traditore, il
quale usurpò al legittimo signore la corona per metterla in testa a
_Childeberto_ suo figliuolo. Ma Dio il pagò di buona moneta. Preso egli
da _Clodoveo II_ re di Parigi, finì nei tormenti la vita, e fu deposto
il di lui figliuolo. Mancò di vita poco dipoi esso _Clodoveo II_, e
pervenne il regno a _Clotario III_ di lui figliuolo.

NOTE:

[3309] Anast. Bibliothec., in Eugen. I.

[3310] Theoph., in Chronog.

[3311] Elmacinus, Hist. Sarac., lib. 1. cap. 4.



    Anno di CRISTO DCLVII. Indizione XV.

    VITALIANO papa 1.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 17.
    ARIBERTO re 5.


Nel primo giorno di giugno di questo anno venne a morte papa _Eugenio_,
dopo aver governata la Chiesa romana per due anni, otto mesi e
ventiquattro giorni. Stette vacante la sede pontificia un mese e
ventinove giorni, e finalmente fu consecrato papa _Vitaliano_, nativo di
Segna, città episcopale della Campania. Abbiamo da Anastasio
bibliotecario[3312] ch'egli spedì tosto i suoi apocrisarii a
Costantinopoli, per significare la sua assunzione al papato ai due
imperadori _Costante_ e _Costantino_. Siccome papa _Eugenio_ non avea
scritto a _Paolo_ allora patriarca di Costantinopoli, così neppur egli
pare che scrivesse a Pietro succeduto nel governo di quella Chiesa. Non
ben apparisce come si contenessero il pontefice Vitaliano e i suoi
nunzii, per conto delle controversie della fede coll'imperador Costante
protettore de' monoteliti. Solamente sappiamo da Anastasio ch'esso
pontefice _regulam ecclesiasticam et vigorem, ut mos erat, omni modo
conservavit_; siccome ancora che il suddetto imperadore fece buona ciera
ai ministri pontificii, confermò i privilegii alla santa Chiesa romana,
e mandò per i medesimi a donare a san Pietro di Roma il libro dei
Vangeli, legato con tavole d'oro tempestate di gemme bianche di mirabil
grandezza. Contendevano intanto per l'imperio saracenico _Alì_ e
_Muavia_. I due loro nemici eserciti, come s'ha da Teofane[3313], furono
a fronte presso l'Eufrate. Muavia generale veterano ebbe l'accortezza di
occupar le rive di quel fiume; rimasto superiore in un conflitto, lasciò
che per la sete si disfacesse il resto dall'armata nemica. Elmacino
scrive[3314] che seguirono fra questi due rivali assaissime altre zuffe;
che si trattò d'aggiustamento, e furono scelti gli arbitri; ma che in
fine la spada fu quella che decise.

NOTE:

[3312] Anastas., in Vitalian.

[3313] Theoph., in Chronogr.

[3314] Elmac., lib. 1, cap 4.



    Anno di CRISTO DCLVIII. Indizione I.

    VITALIANO papa 2.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 18.
    ARIBERTO re 6.


Le dissensioni che bollivano fra i principi de' Saraceni, diedero campo
in quest'anno all'imperadore _Costante_, per quanto vien raccontato da
Teofane[3315], di passar coll'esercito suo ne' paesi posseduti degli
Sclavi o vogliam dire Schiavoni, che negli anni addietro aveano
danneggiato cotanto le provincie del romano imperio. Se si ha da prestar
fede a quello storico, che solo ci dà lume per gli avvenimenti della
Grecia in questi tempi, a lui riuscì di soggiogare il loro paese, e di
condur via una gran copia di prigioni. Ma si stenterà a credere che egli
sottomettesse al suo dominio quei Barbari, dacchè noi li troveremo più
vigorosi che mai, andando innanzi. Forse tolse loro qualche parte delle
loro contrade, ma non già tutto il regno loro. Lasciò scritto il
medesimo storico che in quest'anno esso imperador Costante, ad
istigazione de' monoteliti, fece tagliar la lingua a san _Massimo_
abate, cioè a quell'infaticabile e glorioso campione, che in questi
tempi fu il flagello dei monoteliti, e valentissimo difensore della vera
dottrina della Chiesa. Ma il Pagi pretende che ciò succedesse molto più
tardi. Elmacino poi[3316] ci fa sapere che fu disputato forte in
quest'anno tra i due pretendenti Saraceni il possesso dell'Egitto, e che
in fine riuscì a _Muavia_ di abbattere in quelle parti gli uffiziali di
_Alì_, e di diventarne padrone: il che si dee intendere fatto anche
della Palestina. Nè si legge che l'imperador Costante fin qui
profittasse punto del tempo propizio che gli offeriva la fortuna di
poter ricuperare alcuno dei tanti paesi occupati al greco imperio dalla
nazione arabica. Solamente nell'anno seguente l'addormentato principe si
dovette svegliare.

NOTE:

[3315] Theoph., ibidem.

[3316] Elmacinus, lib. 1, cap. 4, pag. 38.



    Anno di CRISTO DCLIX. Indizione II.

    VITALIANO papa 3.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperatore 19.
    ARIBERTO re 7.


Ebbe timore in questi tempi _Muavia_, cioè uno de principi contendenti
dell'imperio saracenico, e padron della Soria e dell'Egitto, che
l'imperador _Costante_ potesse assalirlo alle spalle, quando egli si
trovava cotanto impegnato nella guerra col suo oppositore _Alì_; e però
s'indusse a chieder pace da esso Augusto, con obbligarsi di pagargli
ogni giorno dell'anno mille nummi, un cavallo ed un servo. Ma, se è vero
ciò che scrive Cedreno[3317], questa pace non fu accettata da Costante.
Abbiamo poi dagli atti del concilio sesto ecumenico[3318] che in
quest'anno dal medesimo imperador Costante furono dichiarati Cesari i
due suoi figliuoli _Eraclio_ e _Tiberio_. Il cardinal Baronio[3319], che
sotto quest'anno, cioè fuor di sito, rapporta la morte di _Rodoaldo_ re
de' Longobardi, con dire succeduto a lui nel trono il re Ariberto, fa
sapere ai lettori, che i re longobardi essendo tuttavia ariani, davano
molto da fare ai vescovi cattolici che difendeano la religione
cattolica. Fra questi, dice egli, specialmente si distinsero _Giovanni_
per soprannome chiamato _il buono_, arcivescovo di Milano, e _Giovanni_
vescovo di Bergamo, che andavano concordi in sostener la fede cattolica.
L'un d'essi, cioè il secondo, in sì fatto combattimento si guadagnò la
gloria del martirio, come si ha dalle memorie di quella Chiesa, non
restando però gli atti del suo martirio. L'altro, ancorchè non
conseguisse la corona de' martiri, pur meritò d'essere scritto nel
catalogo de' santi. Della santità di questi due vescovi siam d'accordo
col cardinale annalista: il resto è tutto immaginazione. In questi tempi
il re de' Longobardi _Ariberto_, al pari della buona regina _Teodelinda_
sua zia paterna, professava la religion cattolica, nè si sa per
documento alcuno autentico che dai re longobardi fosse fatta la menoma
persecuzione ai vescovi o fedeli della Chiesa cattolica. San _Giovanni
buono_ tranquillamente governò il suo gregge ambrosiano, nè resta
memoria che alcuno o l'inquietasse o gli torcesse un capello. Di
_Giovanni_ vescovo di Bergamo, siccome vedremo, come di un prelato
santo, parla Paolo Diacono, ma niun altro riscontro degno di attenzione
si ha per crederlo morto martire. Il Muzio, che ce ne diede la storia,
fabbricolla col suo cervello, inventore di altre imposture. E chiunque
legge la farragine delle storie di Bergamo di fra Celestino
cappuccino[3320], truova non rade volte un miscuglio di favole e di cose
solamente immaginate, ma non provate. Quel che è più, non s'accorse
egli, nè s'accorsero altri scrittori di quella città, che il fondamento
del martirio di quel santo vescovo fu preso dalla seguente iscrizione,
che dicono trovata nell'antica cattedrale:

          HIC REQVIESCIT IN PACE B. M. JOANNES
             EPS. QUI VIXIT ANN. M. I. XXII.
             DP. SV. K. D. IND. IIII. IMPER.
                       IVSTINIANO.

Benchè v'abbia degli spropositi, e specialmente in quegli anni e mesi,
pure si può credere che leggendo _sub kalendis decembris_
(l'Ughelli[3321] legge _XII kal. decembr._) si possa riferir la morte di
san Giovanni vescovo bergamasco all'anno di Cristo 690, nel cui dicembre
correva l'_indizione quarta_, e regnava _Giustiniano II_; e si sa da
Paolo Diacono che appunto in que' tempi visse il vescovo suddetto. Fra
Celestino di suo capriccio andò a sognare un altro san Giovanni vescovo
a' tempi di Giustiniano I Augusto, per moltiplicare i santi alla sua
Chiesa. E inoltre ricavò dalle due lettere B. M. ch'egli era stato
_beatus martyr_. Ma, siccome osservò anche a' suoi tempi l'Ughelli,
altro quelle parole non vogliono dire, se non _bonae memoriae_; e però
santo sì, ma non martire è da dire quel glorioso vescovo, di cui tornerà
occasion di parlare più abbasso, nè luogo resta ad imputare a questi re
longobardi persecuzione alcuna della Chiesa cattolica.

NOTE:

[3317] Cedren, in Annalib.

[3318] Acta Synodi VI, Act. 15.

[3319] Baron., Annal. Eccl., ad ann. 659.

[3320] Celest. in Istor. di Bergam., part. II, lib. 14.

[3321] Ughellius, tom. 4 Italia Sacr. in Episcop. Bergam.



    Anno di CRISTO DCLX. Indizione III.

    VITALIANO papa 4.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 20.
    ARIBERTO re 8.


Fin quando vivea _Paolo_ patriarca di Costantinopoli, l'imperador
_Costante_ fece per forza ordinar diacono _Teodosio_ suo fratello. In
quest'anno poi (la cagione o pretesto non si sa), per attestato di
Teofane[3322], di Cedreno[3323] e di Zonara[3324], esso imperadore
barbaramente gli fece levar la vita. Scrive Cedreno che Costante più
volte avea preso alla sacra mensa il calice del Sangue del Signore dalle
mani d'esso suo fratello diacono. Dopo averlo fatto ammazzare, dormendo
gli parea spesso di vedere il medesimo che gli porgeva un calice pieno
di sangue, con dirgli: _Bevi, fratello._ Questa orrida immaginazione
impresse tal terrore in capo all'imperadore, aggiuntovi ancora l'odio
del popolo per l'empia tirannia usata verso il santo pontefice
_Martino_, per la protezion dell'eresia dei monoteliti e per la morte
iniquamente data al suddetto suo fratello, che s'indusse poi alla
risoluzione che riferiremo di sotto all'anno 663. Abbiamo da Teofane e
da Elmacino che sotto il presente anno, dopo essere seguita una specie
di pace fra _Alì_ califa de' Saraceni e _Muavia_ suo competitore, esso
Alì fu proditoriamente ucciso dai suoi. Fedeli specialmente a costui
erano i Saraceni della Persia, e di qui ebbe origine lo scisma e l'odio
che tuttavia dura dei Persiani seguaci della setta d'esso Alì contro gli
altri Maomettani seguaci della setta di _Omaro_ e di _Muavia_, quali
oggidì sono i Turchi ed altri popoli delle Indie, professando ben tutte
quelle nazioni la superstizione maomettana, ma trattando l'una l'altra
col nome di eretici, secondo la diversità delle sette. Fu successore di
Alì _Aseno_ suo figliuolo, ma non durò che sei mesi il suo principato,
perchè sopraffatto dalle forze di _Muavia_, rinunziò all'imperio: con
che esso Muavia rimase interamente signore della vasta monarchia de'
Saraceni con danno della cristianità, siccome vedremo. Diè perfezione in
questi tempi _Ariberto_ re cattolico dei Longobardi alla chiesa di san
Salvatore[3325], da lui fabbricata fuori della porta occidentale di
Pavia, appellata Marenga; l'arricchì di preziosi ornamenti, e nobilmente
ancora la dotò. Quivi poi la santa imperadrice _Adelaide_ nel secolo
decimo edificò un insigne monistero di Benedettini. Credette il padre
Mabillone[3326] diversa questa chiesa, fattura del re Ariberto,
dall'altra, dove ora è il monistero suddetto. Ma certo è, per consenso
anche degli storici pavesi, essere la stessa, ed io il mostrerò quivi
seppellito. Quivi ancora si tiene che esistesse un palazzo dei re
longobardi.

NOTE:

[3322] Theoph., in Chronogr.

[3323] Cedren., in Annal.

[3324] Zonar., in Histor.

[3325] Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 50.

[3326] Mabill. Annal. Benedict. lib. 18, n. 26.



    Anno di CRISTO DCLXI. Indizione IV.

    VITALIANO papa 5.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 21.
    BERTARIDO e GODEBERTO re 1.


A quest'anno riferisce Teofane il principio dello scisma spettante alla
superstizione maomettana, di cui abbiam parlato di sopra. Egli scrive
che saltò fuori l'eresia degli Arabi, chiamata dei Carurgiti. Che
_Muavia_ si oppose e domò chiunque la professava, con aver maltrattato
quei che abitavano nella Persia, e al contrario colmati d'onori e
beneficii quei che abitavano nella Soria, come attaccati alla sua setta,
cioè a quella di _Omaro_, contraria a quella d'_Alì_. Consistevano le
dissensioni di costoro nelle diversità delle interpretazioni date
all'Alcorano. Se crediamo agli scrittori ferraresi, circa questi tempi
fu creato il primo vescovo di Ferrara _Martino_, da papa _Vitaliano_,
essendo stata trasportata colà la sedia episcopale, che in addietro era
nella terra di _Vicohabentia_, ossia _Vicovenza_. Il Sigonio[3327]
accenna e l'Ughelli[3328] rapporta la bolla dell'istituzione d'esso
vescovato, data da esso papa, coll'approvazione dell'imperador
_Costantino_, da cui si raccoglie che già _Ferrara_ portava il nome di
città, e il suo territorio vien detto _ducato di Ferrara_. Leggonsi
parimente ivi i privilegii conceduti non meno dal papa che dallo stesso
imperadore sì alla Chiesa che al popolo di Ferrara. Ma non potè
astenersi lo stesso Ughelli dal mettere in dubbio la legittimità di quel
documento, privo delle sue note cronologiche; e doveva egli piuttosto
dire esser quello una delle più ridicolose imposture de' secoli barbari,
a dimostrare le di cui falsità sarebbe malamente impiegato il tempo e la
parola. Per altro non è improbabile che in questi tempi _Ferrara_
cominciasse a formare i primi lineamenti del suo corpo, perchè a poco a
poco si andavano seccando e ristringendo le sterminate paludi che
occupavano tutto quel che ora è territorio di Ferrara, cagionate dal Po
e da altri fiumi allora sregolati e senz'argini. Ma, siccome vedremo
verso il fine di questo secolo, in ragionando dell'esarcato di Ravenna,
neppur allora Ferrara doveva fare figura alcuna. E nel concilio romano
dell'anno 679 forse intervenne il vescovo di _Vicovenza_, ma non già di
Ferrara. Correndo l'_anno nono_ del regno di _Ariberto_ re de'
Longobardi, bavarese di nazione, venne la morte a levargli lo scettro di
mano. Fu posto il suo cadavere nella chiesa di san Salvatore, da lui
fabbricata fuori della porta occidentale di Pavia, siccome apparirà
dall'iscrizione che porterò più abbasso[3329]. Lasciò dopo di sè due
giovani figliuoli, _Bertarido_ ossia _Pertarito_, e _Godeberto_ ossia
_Gundeberto_, che volle egualmente eredi e successori nel regno, con
averlo diviso in due parti e assegnata a ciascuno la sua. Fece Godeberto
la sua residenza in _Pavia_, Bertarido in _Milano_. Nè s'avvide il buon
re ch'egli lasciava ai figliuoli un gran seminario di liti e d'odii. A
Bertarido primogenito dovette dispiacere di mirar uguagliato a sè il
fratello minore, nè mancavano persone maligne che accendevano il fuoco.
Controversie ancora dovettero insorgere per i confini. Però la pazza
discordia entrò tosto a sconvolgere gli animi dei due re fratelli, con
istudiarsi cadaun d'essi d'occupare la parte dell'altro. Dove andasse a
terminar questa funesta divisione, lo vedremo nell'anno venturo. Secondo
i conti del Sigonio, sino a quest'anno condusse i giorni di sua vita
_Grasolfo_ duca del Friuli. Onde egli abbia presi i fondamenti di tal
cronologia, nol so dire, perchè presso gli antichi non ne veggo
vestigio. A me inoltre par difficile ch'esso Grasolfo, quando fosse vero
che egli succedesse nell'anno 611, come pare che accenni Paolo Diacono,
in quel ducato, prolungasse il suo vivere sino al presente anno 661. E
tanto meno sarebbe ciò da credere, se questo _Grasolfo_ fosse stato quel
medesimo, di cui parlò _Romano_ esarco in una lettera dai noi citata di
sopra all'anno 590 come parve che stimasse il padre de Rubeis[3330]: al
che io non so acconsentire, perchè in esso anno 590, quel Grasolfo avea
già un figliuolo appellato _Gisolfo_, e questi era duca del Friuli. Quel
che è certo, siccome abbiamo da Paolo, il duca _Grasolfo_ ebbe per
successore in quel ducato _Agone_, e verisimilmente molti anni prima del
presente.

NOTE:

[3327] Sigon., de Regn. Italiae, lib. 2.

[3328] Ughell. Ital. Sacr. tom. 2, in Episcop. Ferrar.

[3329] Paulus Diacon., lib. 4, cap. 53.

[3330] De Rubeis Monument. Eccl. Aquilejens. c. 34.



    Anno di CRISTO DCLXII. Indizione V.

    VITALIANO papa 6.
    COSTANTINO, detto COSTANTE, imperadore 22.
    GRIMOALDO re 1.


Era malcontento l'imperadore _Costante_ del suo soggiorno in
Costantinopoli, dove conosceva d'essere incorso per le indegne sue
azioni nell'odio di tutti. Forse anche egli temeva che non fosse sicura
la sua vita in quella dominante. Perciò prese la determinazione di
ritirarsi altrove. Abbiamo da Teofane[3331] ch'egli in questo medesimo
anno uscì di quella città, seco portando il meglio de' suoi arredi; e
voce correva che egli venisse in Italia per passare il resto de' suoi
giorni in Roma. Dacchè se ne fu partito, mandò gente a prender la moglie
e i suoi tre figliuoli _Costantino_, _Eraclio_ e _Tiberio_, con pensiero
di condurli seco. Ma il senato di Costantinopoli e il popolo vi si
oppose. Loro non dispiaceva già la lontananza d'un imperadore, in cui
tanto possesso aveano preso i vizii, ma non potea già lor piacere il
veder affatto priva di corte la regale loro città, con pericolo che in
altro lontano paese si venisse a stabilir per sempre la residenza degli
Augusti. Però non permisero che que' principi tenessero dietro al padre.
In quest'anno fu chiamato da Dio a miglior vita il santo abate
_Massimo_, di cui più volte s'è parlato di sopra, glorioso difensore
della Chiesa cattolica non men colla voce che con gli scritti, e
conseguì il titolo di martire per la fiera persecuzione a lui fatta
dall'imperador Costante, per cui ordine dianzi gli era stata tagliata la
lingua. Andarono poi tanto innanzi i dissapori e le nimicizie svegliate
fra i due re novelli _Bertarido_ e _Godeberto_, che si venne alle armi,
ansanti amendue di detronizzare l'un l'altro. Può essere che _Godeberto_
si sentisse men forte e in necessità di soccorso, ed in fatti sel
procurò. Chiamato a sè _Garibaldo_ duca di Torino, lo spedì a
_Grimoaldo_ duca di Benevento, principe di gran valore, per pregarlo di
venire in aiuto suo contra del fratello Bertarido, con promettergli in
moglie una sua sorella. Andò Garibaldo, ma l'infedeltà e l'ambizione si
accordarono insieme per produrre un effetto tutto opposto
all'espettazione di Godeberto: cioè l'iniquo ambasciatore in vece di
eseguir fedelmente la commissione del suo signore, persuase a Grimoaldo
di farsi egli re, giacchè il regno pativa ed era per patir troppo sotto
due re giovanetti, inesperti e sì accaniti l'un contra dell'altro:
laddove egli maturo di età e di senno, e principe bellicoso, era atto a
ben governarlo e rimetterlo in buon sistema. Piacque il canto di questa
sirena all'ambizioso Grimoaldo, e senza perdere tempo, lasciando
_Romoaldo_ suo figliuolo al governo di quel ducato, e messa insieme una
forte armata, s'incamminò alla volta di Pavia. _Grimoaldo_ è
spropositatamente chiamato da Sigeberto[3332], storico tanto apprezzato
dal Pagi, _dux Taurinacium_. La sua venuta a Pavia è da lui e dal
Sigonio[3333] riferita all'anno 661; il che non può stare, discordando
ciò dalle note cronologiche delle leggi d'esso Grimoaldo, delle quali
parleremo all'anno 668. Crede esso Pagi che la mossa del medesimo
Grimoaldo succedesse nell'anno precedente 660. Forse è più probabile nel
presente, quando sussista la morte di _Ariberto_ nell'anno precedente, e
che dopo la di lui morte passasse _un anno e tre mesi_[3334] prima che
Grimoaldo usurpasse il trono de' Longobardi.

Ora Grimoaldo mandò innanzi _Trasimondo_ conte di Capua, dandogli ordine
espresso di procurargli, in passando per le città del ducato di Spoleti
e della Toscana, quanti amici e partigiani egli poteva, per effettuare
il conceputo disegno. Non mancò di farlo Trasimondo, e messo anch'egli
insieme un buon corpo di gente, tutto disposto a' suoi voleri, si
presentò con questo rinforzo a Grimoaldo, allorchè dalla Toscana calò
nella Via Emilia, probabilmente verso Modena o Reggio. Inoltratasi
quest'armata a Piacenza, allora Grimoaldo mandò innanzi il traditor
Garibaldo, per avvisare il re Godeberto, che a momenti anch'egli
arriverebbe in Pavia per aiutarlo. Fu consigliato il re di dar alloggio
nel suo proprio palazzo al ben venuto duca di Benevento; poscia prima
che si abboccassero insieme, l'infedel Garibaldo susurrò nell'orecchio
al re dei sospetti contra di Grimoaldo, e poi gli disse che non era se
non bene ch'egli sotto panni portasse l'armatura per tutti i bisogni che
potessero occorrere. Altrettanto fece con Grimoaldo, facendogli credere
che il re voleva ammazzarlo: cosa nondimeno difficile a credere, perchè
Grimoaldo già aveva ordita la trama, nè v'era bisogno di fingere questi
sospetti per conto suo. Il fatto sta, che abboccatisi i due principi,
Grimoaldo in abbracciare il re, sentendo ch'egli portava l'armatura
indosso, e prevalendosi di questo pretesto, sguainò la spada e l'uccise.
Dopo di che occupò la sua reggia. Restò dello svenato re Godeberto un
figliuolo per nome _Ragimberto_, o _Ragumberto_, fanciullo di poca età,
che i servidori fedeli a suo padre misero in salvo, e segretamente
allevarono. Grimoaldo non ne fece caso dipoi, nè il perseguitò a cagione
della sua tenera età. _Bertarido_ re di Milano all'avviso di quanto era
accaduto al fratello, preso da giusta paura, oppure da viltà d'animo,
con tanta fretta si diede alla fuga, che lasciò indietro la regina
_Rodelinda_ sua consorte, e un picciolo figliuolo per nome _Cuniberto_,
che caddero nelle mani di Grimoaldo, e furono mandati in esilio a
Benevento. Dappoichè Grimoaldo fu divenuto padron di Milano, non ebbe
difficoltà a farsi proclamare re de' Longobardi nella dieta di Pavia; e
per maggiormente assodarsi nel regno, volle anche aver per moglie la
sorella dell'ucciso Godeberto, a lui promessa ne' patti sì infedelmente
da lui eseguiti. Quindi rimandò al suo paese le milizie beneventane,
colla forza delle quali avea conseguito il regno, nè verso d'esse fu
scarso di regali. Parte nondimeno seco ne ritenne per sua guardia e
sicurezza, e a questi donò una gran copia di poderi per loro ricompensa.
Intanto il fuggito re _Bertarido_ si ricoverò presso Cacano re degli
Avari, ossia degli Unni, signore della Pannonia.

NOTE:

[3331] Theoph., in Chronogr.

[3332] Sigebertus, in Chron.

[3333] Sigon., de Regno Italiae.

[3334] Paulus Diaconus, lib. 5, cap. 33.


FINE DEL SECONDO VOLUME.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (indirizzato/indrizzato, incoraggiato/incoraggito e
simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Annali d'Italia, vol. 2 - dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home