Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 15 (of 16)
Author: Sismondi, J. C. L. Simondo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 15 (of 16)" ***


                           STORIA DELLE
                        REPUBBLICHE ITALIANE
                                DEI
                          SECOLI DI MEZZO


                                DI
                      J. C. L. SIMONDO SISMONDI

           DELLE ACCADEMIE ITALIANA, DI WILNA, DI CAGLIARI,
                   DEI GEORGOFILI, DI GINEVRA EC.

                     _Traduzione dal francese._


                             _TOMO XV._



                              ITALIA
                               1819.



STORIA DELLE REPUBBLICHE ITALIANE



CAPITOLO CXIV.

      _Elezione e papato d'Adriano VI; sconfitta de' Francesi alla
      Bicocca; convenzione di Cremona, in forza della quale sgombrano
      l'Italia; i Veneziani si staccano dalla Francia; ingresso di
      Bonnivet in Lombardia; morte di Adriano VI._

1521 = 1523.


La guerra riaccesa in Italia dalla inconsiderata ambizione di Leon X
doveva, a seconda de' suoi risultamenti, decidere se gl'Italiani
rimarrebbero una nazione indipendente, o se caderebbero sotto il giogo
di quegli stranieri ch'essi chiamavano barbari. Non trattavasi al
presente della divisione di alcune province tra potentati che potevansi
risguardare come compatriotti, ma della intera nazione e della sua
medesima esistenza. Nè i più grandi interessi della patria loro
trattavansi oramai tra gl'Italiani; chè tutte le potenze d'Europa si
occupavano della futura sua sorte; e le cagioni degli avvenimenti che
cambiavano i destini dell'Italia dovevano cercarsi in lontani paesi.

Poichè potenze così formidabili quali erano le monarchie di Francia, di
Spagna, di Germania, d'Inghilterra erano entrate in campo, le piccole
sovranità d'Italia sentirono la comparativa loro debolezza, la quale era
smisuratamente cresciuta a cagione delle ruinose guerre che da oltre
venticinque anni desolavano questa infelice contrada. Avevano tali
guerre consumate tutte le sue ricchezze, e distrutti i mezzi di
riproduzione in un paese in addietro il più fertile, in allora il più
sgraziato dell'Europa: onde Venezia, Firenze, Siena e Lucca che
conservavano tuttavia il nome di repubbliche; i duchi di Milano, di
Savoja, di Ferrara, ed i marchesi di Mantova e di Monferrato che si
chiamavano ancora sovrani, aspettavano tremanti che la loro sorte fosse
decisa dalla politica, dai trattati, o dalle armi degli oltremontani.

Soltanto la sede pontificia si era innalzata in tempo del decadimento
degli altri stati italiani. Le conquiste di Alessandro VI, di Giulio II
e di Leon X avevano assoggettate ai pontefici province effettivamente
indipendenti, sebbene di nome riconoscessero la supremazia della santa
sede. Quando in appresso si trovarono aggiunte allo stato della Chiesa
Parma, Piacenza, Modena e Reggio; quando in pari tempo il capo di questa
Chiesa signoreggiava come assoluto padrone la repubblica fiorentina, i
suoi stati sorpassarono di lunga mano in estensione, in popolazione ed
in ricchezze quelli de' più potenti principi che l'Italia avesse veduto
innalzarsi dal principio del _medio ævo_. I re di Napoli, i duchi di
Milano, o la repubblica di Venezia, non avevano mai disposto di tante
forze, principalmente quando si pongano in conto le grandissime entrate,
che la camera apostolica sapeva ritrarre dalla superstizione de' popoli
degli altri stati della Cristianità.

Se Leon X alla profonda dissimulazione che lo faceva risguardare come un
grande politico non avesse associata la prodigalità di principe nuovo e
la inconsideratezza di un uomo dedito ai piaceri, avrebbe facilmente
potuto mantenere l'equilibrio tra le due potenze che si contendevano
l'Europa; avrebbe fatta rispettare non solo la neutralità de' proprj
stati, ma ancora di quegli altri che volontariamente si fossero posti
sotto la sua protezione; e tutti i popoli d'Italia si sarebbero
procacciato a gara questo vantaggio. I diversi avvenimenti d'una lunga
contesa che doveva durare quanto il regno di Carlo V, gli avrebbero
somministrate molte opportunità per rialzare l'indipendenza nazionale:
egli non avrebbe avuto bisogno per essere veramente grande, che del
sincero desiderio di voler il bene de' suoi compatriotti, inspirando
loro fiducia nella sua buona fede. Ma Leon X per una giovanile
ambizione, che non appoggiavasi a verun piano ben ragionato, e non era
sostenuta da veruna idea che portasse l'impronto della vera grandezza,
cooperò all'annientamento della libertà italiana, mentre lo scandaloso
traffico delle indulgenze, cui si appigliò per supplire alle smoderate
spese, scosse il trono pontificio, e staccò metà del Cristianesimo
dall'ubbidienza fin allora renduta a' suoi predecessori.

In tempo del suo regno e precisamente nel 1517, avea in Germania
cominciato la riforma colle prediche di Lutero. Ma sebbene questo
coraggioso novatore fosse di già passato dall'attacco contro le
indulgenze a dubitare dell'autorità del papa, a sovvertire tutta la
disciplina ecclesiastica, e finalmente alle controversie intorno al
medesimo domma, non aveva per anco tentato verun cambiamento nella
esteriore forma del culto; i suoi settatori non formavano una nuova
Chiesa, e non potevasi ancora fondatamente giudicare intorno alla
estensione del pericolo che minacciava da questo canto la corte di Roma.
Vero è che universale era il fermento di tutta la Germania. Presso i
popoli settentrionali la religione associavasi agli affetti del cuore;
si univa intimamente a tutto l'uomo; veniva esaminata dalla sua ragione,
riscaldata dal suo amore, ed ammessa per norma delle sue azioni.
Diversamente disposta rispetto alle idee religiose era la nazione
italiana, la quale dopo avere ammesso l'intero sistema dei dommi della
Chiesa, li riguardava come non soggetti ad ulteriore disamina, e
mostrava il suo rispetto per la fede col non prendersene verun pensiero.
Gli uomini di perduti costumi, siccome i più costumati, i più filosofi,
come i più superstiziosi, non muovevano mai dubbj intorno al complesso
delle dottrine della Chiesa; ma d'altra parte pochissima cura si
prendevano delle cose della fede, che non eccitava verun affetto nel
loro cuore, e niente influiva sulle azioni della loro vita. La religione
segregata affatto dal raziocinio, dalla sensibilità, dalla morale, dalla
condotta, altro omai non era che un'abitudine dello spirito, che
ordinava certe pratiche, e proscriveva certi pensieri.

In fatti la riforma eccitò in Italia alquanto di maraviglia e
d'inquietudine, ma niuna curiosità. Erano gl'Italiani accostumati a
resistere al papa, a fargli la guerra, a sprezzare le sue scomuniche;
sapevasi da molto tempo, che corrottissimi erano i costumi della sua
corte, perfida la politica, e che le più odiose passioni potevano
celarsi sotto il manto della religione. Il rimanente del clero non
godeva in Italia le immunità e le ricchezze del clero della Germania:
pure si era veduto commettere infami azioni; e perchè queste più non
erano cagione di scandalo, l'accusa diretta contro di lui più non
eccitava la sorpresa della novità. Coloro che volevano riformare la
disciplina passavano per entusiasti, che si adiravano contro il corso
ordinario delle cose del mondo; coloro, che attaccavano la dottrina,
passavano per insensati che sconvolgevano i fondamenti delle opinioni;
imperciocchè quelle basi medesime che il pregiudizio ha stabilite, e che
sottrae ad ogni esame, non sembrano agli uomini meno solide di quelle
fondate dalla ragione. Mentre che nuove dottrine fermentavano in tutta
l'Europa, verun Italiano non muoveva dubbj intorno a ciò che gli era
stato dato a credere, e passò ancora lungo tempo prima che qualche
opinione luterana valicasse le Alpi.

Lo stesso Leon X morì prima d'essersi formato una giusta idea del
pericolo ond'era minacciata la Chiesa romana per la sollevazione degli
spiriti in Germania; ma la morte lo sottrasse altresì a difficoltà, di
cui avrebbe assai più presto sentito il peso; ed erano quelle stesse che
si era procacciate colle sue inconsiderate prodigalità. Non solo egli
aveva dissipato il ragguardevole tesoro adunato da Giulio II, ed
impegnate tutte le gioje e tutti gli effetti preziosi di san Pietro; ma
aveva inoltre contratto un grosso debito, e venduti tanti nuovi impieghi
che i soli loro salarj avevano accresciute di quaranta mila ducati le
annue spese delle Chiesa[1].

  [1] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 219._

Leon X sarebbesi trovato in grandissime difficoltà, dovendo continuare,
senza avere danaro, la guerra da lui cominciata in Lombardia; ma i
luogotenenti che lasciava morendo in sua vece, trovaronsi in una
situazione ancora più difficile che la sua. I cardinali di Sion e de'
Medici che avevano fin allora sostenuto il peso degli affari, si
affrettarono di abbandonare l'armata, per passare a Roma onde assistere
al conclave. Carlo V trovavasi abbastanza occupato dalla guerra che gli
facevano i Francesi ne' Paesi Bassi; la Castiglia si era ribellata, ed i
regni di Valenza e di Majorica erano desolati dalla guerra mossa ai
nobili dalle comunità, talchè tutte le forze della Spagna venivano
consumate da queste intestine discordie. La piccola armata che
l'imperatore teneva in Lombardia non era pagata; essendosi fin allora
fatta la guerra coi soli tesori della Chiesa; ed essendo questi mancati
tutt'ad un tratto, Prospero Colonna ed il marchese di Pescara furono
costretti di licenziare tutti i Tedeschi e tutti gli Svizzeri che
tenevano al loro soldo, ad eccezione di mille cinquecento uomini. Nello
stesso tempo gli ausiliari fiorentini che non erano chiamati in questa
guerra da un immediato interesse, e che ignoravano perfino se sarebbero
o no gli alleati del futuro pontefice, tornarono in Toscana[2].

  [2] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 213. — Galeat. Capella de bello
  Mediol., l. I, f. 15._

Se dal canto suo il signore di Lautrec non fosse stato abbandonato a
cagione della scandalosa negligenza di Francesco I, che d'altro non
prendevasi pensiero che de' suoi piaceri e delle sue galanterie, e che
non gli mandava danaro per pagare le truppe, avrebbe potuto facilmente
ricuperare Milano e tutte le piazze che aveva perdute. Aveva ancora
guarnigione ne' castelli di Milano, di Novara, di Trezzo e di
Pizzighettone; comandava in Cremona, in Genova, in Alessandria, in
Arona, ed in tutto il Lago Maggiore; ma senza danaro non poteva adunare
fanteria. Poco conto poteva fare de' suoi uomini d'armi scoraggiati; e
quando tentò di sorprendere la città di Parma, ove comandava lo storico
Guicciardini, fu respinto dalle sole compagnie della milizia[3].

  [3] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 215. — P. Paruta Ist. Ven., l. IV,
  p. 291. — Gal. Capella, l. I, f. 15._

Intanto scoppiavano in ogni parte degli stati della Chiesa ammutinamenti
o rivoluzioni. I piccoli principi, che Leon X aveva spogliati della loro
sovranità, invocavano l'ajuto de' loro partigiani per riavere lo stato
de' loro padri. Il duca di Urbino erasi collegato coi due fratelli
Baglioni, ed avevano, a spese comuni, adunati in Ferrara dugento uomini
d'armi, trecento cavaleggieri e tre mila fanti. Con questa piccola
armata attraversarono senz'ostacolo la Romagna. Il duca d'Urbino fu
ricevuto con entusiasmo dagli antichi suoi sudditi, e ricuperò senza
sguainare la spada il ducato d'Urbino, mentre che il contado di
Montefeltro, da Leon X ceduto ai Fiorentini, fu difeso dalle loro
guarnigioni. Orazio e Malatesta, figliuoli di Giampaolo Baglioni, si
presentarono ancor essi alle porte di Perugia. Vitello Vitelli, che ne
aveva il comando, fece una breve resistenza; perciocchè essendo stato
leggiermente ferito in un piede, colse avidamente questo pretesto per
farsi portare a Città di Castello sua patria, siccome colui che
copertamente desiderava che i feudatarj della Chiesa ricuperassero
l'antica indipendenza. Subito dopo la di lui partenza Siena capitolò, ed
aprì le porte ai figli di Baglioni il 5 gennajo del 1522. In pari tempo
Sigismondo di Varano scacciava da Camerino Giammaria della stessa
famiglia, cui Leone X aveva dato il titolo di duca di quel piccolo
stato, e vi si stabiliva in sua vece[4].

  [4] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 220. — Mém. de du Bellay, l. II,
  p. 195. — Scip. Ammirato, l. XXIX, p. 342. — Orl. Malavolti Stor. di
  Siena, p. III, l. VII, f. 121. — Fr. Belcarii, Comm., l. XVI, p.
  510._

Gli emigrati di Todi vennero ricondotti in quella città a mano armata da
Camillo Orsini. Il duca d'Urbino dopo di essersi occupato pochi giorni a
ristabilire la propria autorità ne' suoi stati, volle altresì riporre in
Siena i figli di Pandolfo Petrucci; ma fu respinto dall'attività in
particolare de' Fiorentini, affezionati al cardinale de' Medici[5]. Nè
forse questi non avrebbero schivata una rivoluzione nella loro patria se
all'istante della morte di Leon X non avessero ordinato l'arresto nel
palazzo pubblico a tutti i cittadini più conosciuti pel loro
attaccamento alla libertà[6]. Sigismondo Malatesta, figliuolo di
Pandolfo, venne introdotto in Rimini dagli antichi partigiani di sua
famiglia, e per poco tempo ricuperò una sovranità, di cui suo padre era
stato privato vent'anni prima da Cesare Borgia[7]. Finalmente quello che
più aveva sofferto dalla nimicizia, quello che più d'ogni altro doveva
temere le ultime prosperità di Leone, Alfonso, duca di Ferrara, si
affrettò di ricuperare tutto quanto aveva perduto. Era costui colpevole
agli occhi del papa per avere pochi mesi prima impedita la conquista di
Parma con un'ardita diversione. Perciò dopo i primi felici avvenimenti
dell'armata di Prospero Colonna, una seconda armata pontificia era
venuta ad attaccare Finale e san Felice, ed aveva in appresso occupato
il Bondeno e saccheggiato; mentre che dalla banda della Romagna, gli
agenti della Chiesa s'impadronivano di Lugo, di Bagnacavallo, di Cento e
della Pieve; mentre i Fiorentini acquistavano la Garfagnana, e Francesco
Guicciardini entrava nel Frignano colle truppe modenesi. Alfonso,
minacciato d'assedio nella sua stessa capitale, apparecchiavasi a
vendere a carissimo prezzo la propria vita quand'ebbe la notizia della
morte di Leone. Nell'entusiasmo della sua gioja fece coniare una moneta
d'argento, nella quale vedevasi un pastore che strappava dalla bocca
d'un leone un agnello, con questa leggenda presa dal libro dei re: _de
ore leonis_. Egli in pochi giorni ricuperò il Bondeno, Finale, san
Felice, il Frignano, la Garfagnana, Lugo, Bagnacavallo, e soltanto fu
perdente sotto al Bondeno valorosamente difeso dai Bolognesi[8].

  [5] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 222._

  [6] _Gio. Cambi, t. XXII, p. 190. — Scip. Ammirato, l. XXIX, p.
  341._

  [7] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 236._

  [8] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 288. — Muratori Ann. d'Italia ad
  an. 1521. — P. Giovio Vita di Alfonso, p. 116._

Frattanto i cardinali, moltiplicati dalle promozioni di Leon X, erano
entrati in conclave il 16 di novembre. Sapevasi essere divisi tra il
partito imperiale ed il partito francese. L'ultimo avrebbe voluto
portare sul trono pontificio il cardinale di Volterra, fratello di Piero
Soderini, il quale era stato perpetuo gonfaloniere; e questi era il
rivale più temuto da Giulio de' Medici, che rimasto alla testa delle
creature di suo cugino poteva disporre di sedici suffragi, cioè più di
un terzo e meno della metà; perciocchè questa volta il conclave
conteneva quaranta cardinali; e Giulio senz'essere abbastanza forte per
farsi nominare, lo era bastantemente per l'esclusione d'ogni altro[9].

  [9] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VII, p. 295. — P. Giovio Vita
  d'Adriano VI, f. 116. — Onofr. Panvino Vite de' Pontefici, f. 265._

Il cardinale de' Medici aveva sperato di essere secondato da tutto il
partito imperiale. Era stato il principale ed il più esperto ministro di
suo cugino Leon X; anzi quello che lo aveva persuaso a fare alleanza
coll'imperatore; i successi della guerra di Lombardia venivano in gran
parte attribuiti ai suoi consiglj ed alla sua abilità; ed egli solo
poteva aggiugnere alla potenza della Chiesa quella della repubblica
fiorentina di cui era capo. Ma Giulio aveva nel sacro collegio e nel
partito dell'impero un rivale, come lui militare prima di essere
prelato, giovane come lui, e non meno di lui ambizioso; questi era
Pompeo Colonna, il quale piuttosto che favorire il Medici parve
apparecchiato a darsi al partito francese. Di già costui rappresentava
ai suoi colleghi la vergogna di portare un bastardo sulla santa sede;
poichè Giuliano, fratello del _magnifico_, non era mai stato marito
d'Antonia del Cittadino, dalla quale era nato Giulio il 26 maggio del
1478. Ricordava le crudeltà commesse da Leon X dopo scoperta la supposta
congiura di Petrucci, e faceva sentire il pericolo di perpetuare la
dignità pontificia nella stessa famiglia[10].

  [10] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 221. — Jac. Nardi Ist. Fior., l.
  VII, p. 295. — Gio. Cambi, t. XXII, p. 191. — Panvino in Clemente
  VII, f. 267. — P. Giovio Vita d'Adriano VI, f. 116._

Mentre i cardinali andavano opponendo l'intrigo all'intrigo, ogni
mattina, come è l'usanza dei conclavi, procedevano ai voti intorno a
qualche nuovo soggetto che loro si proponeva. Uno di loro, il giorno 9
di febbrajo, nominò il cardinale Adriano Florent, vescovo di Tortosa,
Fiammingo, il quale era stato precettore di Carlo V, e che l'imperatore
aveva ultimamente nominato governatore di Castiglia. Adriano nato in
Utrecht il 7 maggio del 1458 da padre fabbricatore di tappeti o di
birra, non era mai venuto in Italia, e non sapeva la lingua italiana,
non conosceva verun cardinale, aveva mostrato poco ingegno
nell'amministrazione affidatagli dal suo illustre alunno, e pareva
esservi così poca apparenza per la sua elezione, che tutto lo squadrone
del Medici (così veniva chiamato il suo partito) senza volerlo gli diede
il suo voto. Il cardinale di san Sisto prese da ciò motivo per
encomiarlo lungamente, e perchè i cardinali desideravano d'uscire di
prigione, gli diedero i loro suffragi quasi senza riflettere, e lo
nominarono così inconsideratamente, che non potendo in appresso
giustificare innanzi a sè medesimi o agli altri la loro imprudenza,
l'attribuirono a subita inspirazione dello Spirito Santo[11].

  [11] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 222. — P. Giovio Vita di Adriano
  VI, f. 109, 110, 118, 119. — Rayn. Ann. Eccl. 1422, § 1 e 2, p. 347.
  — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 501. — Lettera di Girolamo Negri ad
  Antonio Michieli. Roma 14 aprile 1522. Lettere ai Principi, t. I, f.
  98. — Jo. Sleidaini Comm. de Statu relig. et reipub., l. III, p.
  48._

Non fu che in sul declinare d'agosto che il nuovo pontefice, il quale
prese il nome d'Adriano VI, arrivò in Italia per prendere possesso della
tiara. Ne' primi nove mesi dell'anno la Chiesa fu amministrata a nome
del sacro collegio de' cardinali da una signoria somigliante assai a
quella delle antiche repubbliche toscane. Tiravansi a sorte ogni mese
tre priori tra i membri del sacro collegio, i quali formavano il
governo. Ma questi prelati mal d'accordo fra di loro, ed ogni mese
mutando sistema, non erano in istato di difendere il potere papale. Ad
altro non pensarono che a guadagnare tempo ed a mantenere un'apparente
pace, pel quale oggetto conchiusero un armistizio col duca d'Urbino, che
pose fine alle rivoluzioni dell'Umbria[12].

  [12] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 223. — Rayn. Ann. Eccl. 1522, §
  16, p. 360._

Il cardinale de' Medici, umiliato dalla esclusione dal pontificato, e
credendosi tradito dal partito imperiale, tornò per mare a Firenze, ove
temeva di trovare compromessa la sua autorità; fece il suo ingresso il
21 di gennajo del 1522, portando il corrotto di suo cugino, e cogli
indizj in fronte della tristezza e del sospetto[13]. In fatti i
repubblicani di Firenze credevano giunto l'istante di ricuperare la
libertà della loro patria; il signore di Lescuns loro prometteva
l'appoggio del re di Francia; le sue truppe dovevano entrare in Toscana
per la via della riviera di Genova, nello stesso tempo che Renzo di Ceri
vi giugnerebbe dalla banda di Siena. Il duca d'Urbino ed i Baglioni
favorivano caldamente un progetto che doveva vendicarli dei Medici. In
Firenze queste pratiche erano dirette da Giambattista Soderini, nipote
del cardinale di Volterra, e del gonfaloniere perpetuo. Ingrossava il
suo partito la società de' poeti e de' filosofi, che diede tanta
celebrità agli Orti Rucellai, nei quali si adunava. Vi si contavano
Luigi Alamanni, Zanobio Buondelmonti, Cosimo Rucellai, Alessandro de'
Pazzi, Francesco e Jacopo Diaceto, e per ultimo Niccolò Macchiavelli che
loro dedicò i suoi Discorsi sopra Tito Livio, e la sua arte della
guerra. Educati ne' medesimi principj desideravano tutti la libertà di
Firenze, ma non avevano verun odio personale contro il cardinale de'
Medici, anzi accordavano che di tutta la sua famiglia era quello che si
era più dolcemente e cittadinescamente comportato nella sua
amministrazione, onde preferivano di ricuperare i loro diritti con un
compromesso piuttosto che di strapparglieli colla forza[14].

  [13] _Gio. Cambi, t. XXII, p. 194._

  [14] _Comment. de Fil. de' Nerli, l. VII, p. 138._

Il cardinale de' Medici che conosceva la propria debolezza, e la
necessità di accarezzare i suoi avversarj, convenne che il supremo
potere male s'accordava colle sue funzioni ecclesiastiche, e colla
carriera che gli era aperta alla corte di Roma, dando voce d'essere
apparecchiato a rinunciarlo. I giovani patrizj degli Orti Rucellai
diedero facilmente fede alle speranze che loro dava il cardinale, ed
invece d'agire contro di lui, si ristrinsero a meditare intorno alla
migliore costituzione da darsi alla repubblica all'atto che si
rinnoverebbe; fu questo l'argomento di tre opere politiche del
Macchiavelli, di Zanobio Buondelmonti, e di Alessandro de' Pazzi, tutte
dedicate al cardinale de' Medici[15].

  [15] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VII, p. 282. — Comment. di Filippo
  de' Nerli, l. VII, p. 136._

Frattanto il signore de Lescuns, troppo occupato in Lombardia, e
lasciato dal re di Francia senza danaro, aveva abbandonato il progetto
d'entrare in Toscana per lo stato di Genova. Renzo di Ceri si era
ostinato nell'assedio del piccolo castello di Turrita nello stato di
Siena, e non passò mai oltre. Il partito francese, ch'era quello della
libertà, andava declinando in tutta l'Italia, onde il cardinale de'
Medici credette giunto il momento favorevole di trarre d'inganno coloro
che avevano potuto lusingarsi ch'egli renderebbe alla sua patria la
libertà. Fu arrestato un corriere francese mandato a Renzo di Ceri, dal
quale il cardinale si procurò con un sacrilegio la manifestazione del
suo segreto, mandandogli in prigione invece del confessore da lui
domandato, una spia della polizia vestita da prete. E per tal modo venne
in cognizione della corrispondenza di Giacomo di Diaceto con Renzo di
Ceri. Giacomo, posto in prigione il 22 di maggio, e minacciato di
tortura, confessò quello che ancora non si sapeva, d'avere voluto
assassinare il cardinale perchè avesse ingannato i repubblicani con
fallaci speranze. L'interrogatorio del prevenuto essendo stato differito
di ventiquattr'ore, i di lui amici, Luigi Alamanni il poeta, e Zanobio
Buondelmonti ebbero il tempo di salvarsi; ma un altro Luigi Alamanni
subì l'ultimo supplicio con Jacopo di Diaceto il giorno 7 di luglio. I
figli di Paolo Antonio Soderini dovettero fuggire, ed i loro beni furono
sequestrati; mentre il loro zio, Pietro Soderini, ch'era stato
gonfaloniere perpetuo, moriva in Roma il 14 di giugno, lasciando eterno
desiderio di sè presso tutte le persone dabbene[16].

  [16] _Jac. Nardi, l. VII, p. 301, 302. — Fil. di Nerli Comm., l.
  VII, p. 139. — Scip. Ammirato, l. XXIX, p. 343. — Gio. Cambi, t.
  XXII, p. 201-207._

Le rivoluzioni degli stati della Chiesa e della Toscana erano opera
degl'Italiani, ma l'influenza loro era limitatissima; per lo contrario
quelle della Lombardia erano opera degli oltremontani, e da queste
dipendevano non solo la futura sorte dell'Italia, ma ancora quella
dell'Europa. Francesco I colla sua inconsiderata prodigalità aveva
lasciato che si perdesse nel precedente anno lo stato di Milano, mentre
il suo cancelliere Duprat aveva con nuove imposizioni, con intollerabili
estorsioni e colla vendita de' beni della corona, raccolto assai più
danaro che non sarebbe abbisognato per mantenere la più formidabile
armata. Francesco tutt'inteso a' suoi amoreggiamenti ed alle feste che
dava alle sue amiche, dissipava il danaro strappato a' suoi popoli, o
lasciava che sua madre ne disponesse, compromettendo l'onore nazionale
colle sconfitte delle sue armate, e col mancare a tutte le convenzioni
fatte co' suoi alleati. Vantavasi d'essere il primo re di Francia, che
si fosse liberato dalla tutela de' suoi familiari, perchè disponeva
solo, ed a voglia sua di tutti gli scrigni de' suoi sudditi, mentre che
prima di lui le domestiche spese de' suoi predecessori erano a carico
de' beni della corona, ch'essi non si facevano lecito d'impegnare,
concorrendo liberamente alle spese della guerra i tre ordini dello
stato. Ma il vescovo di Beucaire non dubitò di dire che Francesco cambiò
la libertà francese in una miserabile schiavitù; e le sciagure provocate
sul di lui regno mostrano abbastanza che colla libertà de' suoi sudditi
sagrificò pure la personale sua gloria ai suoi capriccj[17].

  [17] _Hinc antiqua illa Gallica libertas aboleri, et in miseram
  servitutem desinere occaepit. Belcarius Comm. Rer. Gallic., l. XVII,
  p. 507._

La gloria nazionale era stata pure sagrificata in altra maniera da lui e
da' suoi predecessori all'ingrandimento della sua autorità o di quella
de' gentiluomini. Era stato severamente vietato l'uso delle armi al
terzo stato, onde tenerlo in una assoluta dipendenza dai suoi padroni:
erasi con ciò renduto vile ed incapace di servire nelle armate, di modo
che era cosa maravigliosa il vedere una delle più valorose nazioni
dell'Europa ridotta a non avere fanteria nazionale. I suoi re erano
forzati di ricorrere agli Svizzeri per tutte le loro guerre, perchè, ad
eccezione degli uomini d'armi tutti presi tra la nobiltà, la Francia non
aveva soldati. La Svizzera, che non contava l'ottava parte della
popolazione della Francia, le somministrava i suoi battaglioni; ma per
ottenerli, bisognava che i Francesi si ponessero in balìa della
venalità, dell'orgoglio, dell'incostanza di que' montanari, renduti
arroganti dal vedersi accarezzati da tutti i sovrani. Francesco I, che
di fresco aveva perduto Milano per la loro mala fede, fu ridotto a
mercanteggiare separatamente con ogni cantone, e profondere doni tra i
loro magistrati, a promettere pensioni agli uomini che avevano fra loro
maggiore riputazione, e ad inghiottire senza lagnarsene la loro
arroganza. A questo prezzo Renato, bastardo di Savoja, gran maestro di
Francia, e Galeazzo di Sanseverino, grande scudiere, persuasero nella
primavera del 1522 circa due mila Svizzeri a passare il san Bernardo ed
il san Gottardo per iscendere in Italia[18].

  [18] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 224. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 195. — Gal. Capella, l. I, p. 16._

Dal canto suo il Lautrec adunò la cavalleria francese dispersa nella
pianura lombarda; la riunì presso Cremona all'armata veneziana comandata
da Andrea Gritti e da Teodoro Trivulzio; poi andò ad unirsi agli
Svizzeri, ed il primo giorno di marzo passò l'Adda per venire ad
accamparsi con tutta la sua armata due sole miglia lontano da
Milano[19].

  [19] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 226. — M. du Bellay, l. II, p.
  202. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. II, p. 316._

Prospero Colonna difendeva questa città con Alfonso d'Avalos, marchese
di Pescara. Il cancelliere del ducato, Girolamo Moroni, vi teneva la
rappresentanza del suo signore, che per anco non aveva potuto fare il
suo ingresso nella capitale. Esortava i Milanesi a conservare la loro
indipendenza; loro mostrava i pericoli delle vendette de' Francesi; e
per aggiugnere inoltre un sentimento religioso all'amore della patria,
aveva persuaso un eloquente monaco dell'ordine di sant'Agostino, Andrea
Barbato, a riscaldare lo zelo de' Milanesi con una serie di sermoni
contro i barbari[20]. Con tale pratica ottenne il Moroni dai suoi
compatriotti volontarie contribuzioni abbastanza copiose per assoldare
dieci mila Tedeschi. Girolamo Adorno, e Giorgio Frundsberg ne condussero
cinque mila con tanta rapidità a traverso alla Valtellina ed al
Bergamasco, che entrarono in Milano prima che arrivassero i Francesi;
gli altri vi furono condotti alquanto più tardi dallo stesso Francesco
Sforza[21].

  [20] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 225. — M. du Bellay, l. II, p.
  194. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 503. — Galeat. Capella, l. I, p.
  16._

  [21] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 227. — M. du Bellay, l. II, p.
  203. — P. Jovii Vita Piscarii, l. II, p. 316. — P. Paruta Ist. Ven.,
  l. IV, p. 292._

Dall'altra parte l'armata francese aveva ancor essa ricevuto un
inaspettato rinforzo, essendo stata raggiunta da Giovanni de' Medici,
che le condusse a Cassano tre mila pedoni e dugento cavalli. Queste
truppe avevano bandiere nere in segno di corrotto per la morte di papa
Leon X, ond'ebbero poi il nome di Bande Nere; nome che in appresso esse
rendettero famoso rivendicando la gloria della fanteria italiana. Queste
Bande avevano fino a tale epoca combattuto nell'armata della lega; ma
trovandosi Giovanni de' Medici in libertà per la morte di Leon X, le
aveva condotte ai servigj della Francia, che gli aveva offerte migliori
condizioni[22]. Circa lo stesso tempo, un colpo di colombrina, che
alcuni pretesero essere stato diretto dallo stesso Prospero Colonna,
uccise Marcantonio Colonna, suo nipote, che serviva nell'armata
francese, e Camillo, figliuolo del maresciallo Gian Giacopo Trivulzio.
Il cadavere del primo fu mandato in Milano allo zio, che fu estremamente
afflitto per avere veduto cadere tra le file nemiche un nipote che
grandemente amava[23].

  [22] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 205. — Fr. Guicciardini, l.
  XIV, p. 226._

  [23] _P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. II, p. 205. — Fr. Guicciardini,
  l. XIV, p. 226._

Prospero Colonna ed il Pescara avevano approfittato della lentezza de'
Francesi per riparare tutte le fortificazioni di Milano, e per
circondare il castello con una circonvallazione, che non permettesse a
Lautrec di soccorrere la guarnigione assediata. Questi, prevenuto ne'
suoi progetti, non aveva avuto che il debole compenso della presa di
Novara; in appresso aveva attaccato Pavia, difesa dal marchese di
Mantova; ma fu forzato ad abbandonarne l'assedio, vedendo avvicinarsi
coll'armata imperiale Prospero Colonna. Finalmente erasi diretto per la
via di Landriano alla volta di Monza, onde accostarsi ad Arona, ove
sapeva trovarsi il danaro mandatogli dalla Francia per pagare le sue
truppe[24].

  [24] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 228. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. II, p. 319. — M. du Bellay, l. II, p. 205. — Fr.
  Belcarii, l. XVII, p. 504. — Arnoldi Ferroni Burdigalensis de reb.
  gest. Gallor., l. V, p. 107. — P. Paruta, l. IV, p. 293. — Gal.
  Capella, l. II, f. 19._

Sapevano gli Svizzeri che il danaro destinato pel loro soldo era stato
condotto ad Arona, sul lago Maggiore, e che Anchise Visconti, che
occupava Busto con un corpo di truppe milanesi, impediva al convoglio di
venire fino all'armata. Perciò facevano calde istanze al Lautrec di
forzare il passo fino al lago Maggiore onde far loro avere il danaro,
mentre Andrea Gritti, generale de' Veneziani, protestava dal canto suo
che non si allontanerebbe cotanto dai confini della sua repubblica, e
che, se gli Svizzeri prendevano la strada del lago Maggiore, egli
prenderebbe quella di Verona[25]. Desiderava il Lautrec di calmare
l'impazienza degli Svizzeri: ma l'armata imperiale soffriva ancora più
che la sua per mancamento di danaro e di vittovaglie; e di già intere
compagnie di disertori avevano abbandonate le insegne del Colonna per
porsi sotto quelle di Lautrec; onde questi sperava, tenendo la campagna
ancora qualche tempo, di disperdere l'armata nemica[26].

  [25] _P. Paruta Ist. Ven., l. IV, p. 296._

  [26] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 229. — P. Paruta, l. IV, p. 297.
  — Arnol. Ferroni de reb. gest. Gallor., p. 108._

Ma gli Svizzeri, entrando in campagna, si erano ripromessi più rapidi
successi, ed il saccheggio delle più ricche città della Lombardia. Di
più terre da loro attaccate, la sola città di Novara era venuta in loro
potere, ed era stata da loro barbaramente saccheggiata. Avevano sofferto
assai sotto Pavia, ove continue piogge avevano impedita la condotta
delle vittovaglie. Mostravansi annojati d'una guerra di posizioni e di
marcie, ed accostumati come erano a far tutto cedere ai loro capriccj,
si adunarono intorno alla tenda di Lautrec per domandare con altissime
grida o la battaglia o il loro congedo[27].

  [27] _P. Jovii Vita Ferd. Piscarii, l. II, p. 320. — Galeat.
  Capella, l. II, f. 20. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 215. — P.
  Paruta, l. IV, p. 297._

Il Lautrec e tutti i generali francesi impiegarono inutilmente il loro
credito presso gli Svizzeri, per persuaderli a confidare ne' loro capi,
ad approfittare dei patimenti del nemico, ad aspettare se non altro
pochissimi giorni, ne' quali il generale francese, con un nuovo
movimento, forzerebbe Prospero Colonna a mutare posizione: tutto fu
inutile, e gli Svizzeri risposero a tutti i ragionamenti degli ufficiali
dell'armata con una sola voce: _domani, o il congedo, o la
battaglia_[28].

  [28] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 229. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 216. — Arnold. Ferronius Burdigalensis de reb. gest. Gallor.,
  p. 109._

Lautrec, prima di cedere, incaricò Crequì, signore di Pontdormì, di
andare a riconoscere il nemico con quattrocento uomini d'armi e sei mila
Svizzeri. Prospero Colonna si era accampato alla Bicocca, casa di
campagna di un signore milanese, lontana tre in quattro miglia da
Milano. Una strada, più bassa de' fondi laterali, gli teneva luogo di
fossa; ed egli ne aveva coperti gli orli con artiglieria e con
archibugeri; a destra ed a manca il suo campo era chiuso da due canali
d'acqua corrente destinata all'irrigazione; ed a non molta distanza
dietro al campo uno de' canali era attraversato da un ponte di pietra.
Crequì, dopo avere esaminata questa posizione, riferì al generale
francese che riuscirebbe difficilissimo il forzarla; onde il consiglio
di guerra tentò nuovamente di persuadere gli Svizzeri a rinunciare ad
una battaglia che doveva avere un'infelice riuscita. Risposero questi,
che attaccherebbero di fronte la linea del nemico e che colle loro
picche e colle alabarde s'impadronirebbero di quelle batterie credute
tanto formidabili. Dichiararono in pari tempo che domani si metterebbero
in cammino per tornare nei loro paese ove non fossero condotti alla
battaglia. Il solo Pietro Navarro propose di far morire i più sediziosi
e di ridurre così gli altri all'ubbidienza; ma gli altri generali e lo
stesso Lautrec, che conoscevano gli Svizzeri, e che si sentivano
assolutamente tra le loro mani, preferirono la dubbiosa sorte d'una
battaglia alla certezza d'una sconfitta, necessaria conseguenza della
partenza di tutta la loro fanteria; e sebbene vivamente sentissero
l'imprudenza che stavano per commettere, nondimeno ordinarono alle loro
truppe di apparecchiarsi per combattere nel susseguente giorno[29].

  [29] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 217. — P. Jovii Vita Davali,
  l. II, p. 322. — Arn. Ferronii, l. V, p. 109. — Fr. Guicciardini, l.
  XIV, p. 229. — Georgens von Frundsberg, B. II, f. 32._

In fatti il Lautrec sortì da Monza la mattina del 29 aprile, giorno di
_Quasimodo_, e marciò alla volta della Bicocca. A seconda della loro
domanda aveva incaricati otto mila Svizzeri del principale attacco sulla
fronte del nemico; Montmorencì col conte di Montforte, i signori di
Miolans, di Granville, d'Auchì, di Launai e molti altri marciavano a
piedi alla loro testa. Giovanni de' Medici aveva avuto ordine di celare
il loro avanzamento, tenendo occupato il nemico colle evoluzioni della
sua cavalleria e della sua fanteria leggiere. Lescuns, maresciallo di
Foix, con trecento lance ed una parte dell'infanteria doveva girare
intorno alla sinistra dell'armata imperiale, passare il ponte di pietra
ch'era stato riconosciuto, e piombare alle spalle di Prospero Colonna,
ove stava di guardia Francesco Sforza colle milizie milanesi uscite di
città, per prender parte nella battaglia; il Lautrec col restante della
cavalleria e della fanteria francese doveva piegare a destra; e per
penetrare nel campo nemico aveva fatto prendere ai suoi soldati la croce
rossa, che portavano gl'Imperiali, invece della bianca che portavano i
Francesi; poichè non si costumavano ancora gli uniformi. L'armata
veneziana formava la retroguardia e non era chiamata a prendere
immediatamente parte nella battaglia[30].

  [30] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 230. — Gal. Capella, l. II, f.
  21. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. II, p. 322. — Arn. Ferroni, l.
  V, p. 109. — P. Paruta Stor. Ven., l. IV, p. 298. — Mém. de M. du
  Bellay, l. II, p, 318. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 507._

I varj corpi dell'armata francese, non avendo un eguale spazio da
percorrere, non potevano giugnere alla rispettiva posizione nello stesso
tempo: onde il Montmorencì, giunto a poca distanza dagl'imperiali,
ordinò agli Svizzeri di trattenersi per dare tempo al maresciallo di
Foix di fare il giro che gli era stato ordinato. Ma gli Svizzeri, pieni
di disprezzo pei loro nemici, e volendo avere soli l'onore della
vittoria, mai non vollero ubbidire, continuando ad avanzarsi di fronte
al nemico, ove trovavansi Giorgio di Frundsberg colla fanteria tedesca
ed il marchese di Pescara colla fanteria spagnuola. Questi aveva
insegnato ai suoi fucilieri a fare un continuo fuoco, loro facendo
ricaricare il fucile stando in ginocchio, mentre che la linea di dietro
tirava. L'attacco degli Svizzeri fu ricevuto con un fuoco così
sostenuto, tanto dei fucilieri, che delle batterie, ch'erano caduti
morti più di mille Svizzeri prima ch'essi giugnessero alla strada bassa,
la quale fu da loro trovata assai più profonda che non credevano,
conciossiachè, scesi nella medesima, potevano a stento colla punta delle
loro picche ferire i landsknecht che ne custodivano gli orli. Ventidue
de' loro capitani e più di tre mila soldati furono uccisi in questo
sciagurato attacco, senza quasi potere offendere il nemico. All'ultimo
si ritirarono in buon ordine, riconducendo i quattordici pezzi
d'artiglieria che loro erano stati dati; ma disprezzando anche in sul
finire del combattimento, siccome avevano fatto in principio, gli ordini
dei loro capi, non vollero trattenersi in faccia al campo di battaglia
in aspetto minaccioso per assecondare gli attacchi del maresciallo di
Foix e di Lautrec, che non erano giunti a portata del nemico che quando
gli Svizzeri si erano di già ritirati[31].

  [31] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 230. — Arn. Ferronii, l. V, p.
  110. — P. Jovii Vita Piscarii, l. II, p. 323. — Mém. de M. du
  Bellay, p. 218. — Gal. Capella, l. II, f. 22. — P. Paruta, l. IV, p.
  298. — Georg. von Frundsberg Kriegzsthat, B. II, f. 35._

Il Maresciallo di Foix, che gl'imperiali avevano veduto avanzare sulla
loro sinistra, e che sospettavano aver presa la strada di Milano, era
finalmente giunto al ponte di pietra che attraversava il canale; era
entrato nella posizione di Prospero Colonna, aveva rovesciati i Milanesi
di Francesco Sforza ed avrebbe guadagnata la battaglia se fosse stato
seguito dalla sua fanteria, o se gli Svizzeri, rinnovando il loro
attacco, avessero impedito a Prospero Colonna di condurre tutti i suoi
landsknecht ed i fanti spagnuoli contro di lui. Il Lautrec, dopo d'avere
posti in fuga sulla diritta i cavalli di Girolamo Adorno, calcolava che
i suoi cavalieri entrerebbero assieme con loro nel campo nemico, ove li
farebbe ricevere la croce rossa che portavano; ma Prospero Colonna, di
ciò prevenuto, aveva ordinato ai suoi soldati di porsi in sul capo una
frasca; sicchè, riconoscendo i nemici, gli fu facile di tenerli fuori
de' suoi alloggiamenti[32].

  [32] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 220. — Arn. Ferronii, p. 110.
  — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. II, p. 324._

I tre corpi dell'armata francese essendo stati tutti respinti, questa
ritirossi in buon ordine, coperta dalle bande nere di Giovanni de'
Medici, e protetta dall'armata veneziana, che non aveva combattuto. Il
Pescara voleva inseguirla, ma Prospero Colonna vi si ricusò
perentoriamente, perchè un movimento sedizioso tra i suoi landsknecht
che in premio dell'ottenuta vittoria domandavano doppia paga, poteva
rendere per lui pericolosa una nuova azione. Gli Svizzeri lo liberarono
bentosto da ogni timore, essendosi ritirati a Monza con tutta la loro
artiglieria ed i loro equipaggi. All'indomani Lautrec avviossi verso
Trezzo e passò l'Adda; colà più non gli fu possibile di trattenere gli
Svizzeri al tutto determinati di tornare ne' loro paesi. Dopo averli
inutilmente eccitati a rimanere, affidò a suo fratello Lescuns,
maresciallo di Foix, il comando degli uomini d'armi francesi, e la
difesa delle terre che la Francia possedeva ancora in Lombardia; si
congedò da Andrea Gritti, che coll'armata veneziana prese a coprire i
confini della repubblica; e, fermo nella risoluzione di volersi
personalmente giustificare innanzi al re, accompagnò gli Svizzeri, che
rientravano ne' loro paesi attraversando il territorio bergamasco, e
passò alla corte di Francia[33].

  [33] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 231. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 223. — Gal. Capella, l. II, f. 22. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. III, p. 325. — Arn. Ferronii de Gest. Gall., l. V, p.
  111. — P. Paruta, l. IV, p. 301._

Il Lautrec era fratello di madama di Chateaubriand, amante del re; e
questa era la cagione della grandezza di lui, e di quella di Lescuns e
di Lesparre di lui fratelli, uno dei quali perdette il Milanese e
l'altro la Navarra. Pure Francesco I rimproverò al maresciallo di
Lautrec le sue perdite. Rispose questi d'avere prevenuta S. M. che non
potrebbe difendere il Milanese senza danaro; che gli uomini d'armi
avevano servito diciotto mesi senza soldo; che gli Svizzeri non gli
avevano imposta la legge, e non l'avevano finalmente costretto a
combattere alla Bicocca che per non essere stati pagati. Francesco I
maravigliando dimandò cosa fosse accaduto dei quattrocento mila scudi
che gli aveva mandati. Confessò Semblanzai d'avere avuto ordine di
mandarli, ma di esserne stato in seguito impedito da Luigia di Savoja,
madre del re, che aveva il titolo di reggente di Francia. Questa, gelosa
di Lautrec, e volendo che andasse a male la di lui spedizione, si era
fatto dare quel danaro che diceva a sè dovuto. L'onore della madre del
re veniva compromesso dalla pubblica processura di Semblanzai. Il
cancelliere di Francia Duprat, per salvare la madre del re e per perdere
il sovraintendente, suo nemico, lo fece giudicare da alcuni commissarj,
e strascinare al supplicio in età di sessantadue anni pel solo delitto
d'avere ubbidito alla madre del re, che nè pure fu interpellata in
questa causa[34].

  [34] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 227, 228. — Fr. Belcarii Comm.
  Rer. Gall. l. XVII, p. 507-609. — Arn. Ferronii, l. V, p. 112._

Il maresciallo di Foix Lescuns non difese lungamente ciò che ancora
possedevano i Francesi in Lombardia. Sei compagnie di uomini d'armi, che
aveva posti in Lodi sotto gli ordini di Federico da Bozzolo e di
Bonneval, vi si lasciarono sorprendere e far prigionieri, mentre che la
città venne saccheggiata dagl'imperiali[35]. Pizzighettone, che poteva
lungamente resistere e che tenevasi tra le migliori fortezze d'Italia,
capitolò alle prime minacce fattegli dal marchese di Pescara. Finalmente
in Cremona, dove si era ritirato il maresciallo di Foix, sollevaronsi le
truppe di Giovanni de' Medici chiedendo il loro soldo, drizzarono la
loro artiglieria contro i Francesi, e minacciarono di consegnare
agl'Imperiali una porta della città. Lescuns cercò di soddisfarle,
prendendo a prestito il vasellame di tutti i suoi amici e distribuendolo
ai soldati; ma sentì l'impossibilità di sostenersi più lungamente in
Italia, e propose a Prospero Colonna una capitolazione che fu subito
accettata. Convenne di evacuare non solo Cremona, ma tutta la Lombardia,
ad eccezione dei tre castelli di Novara, Milano e Cremona, se prima che
passassero quaranta giorni una nuova armata francese non forzava il
passaggio del Po, o non occupava una delle grandi città di Lombardia.
Fino allo spirare del termine stabilito dalla capitolazione, che fu
sottoscritta il 26 di maggio, le ostilità dovevano cessare intorno a
Cremona, dovevano essere somministrate le vittovaglie all'armata
francese. Ma perchè passarono i quaranta giorni senza che il re potesse
mandare soccorsi al maresciallo di Foix, questi evacuò la Lombardia, ad
eccezione dei tre castelli eccepiti dalla capitolazione, e ricondusse la
sua armata in Francia[36].

  [35] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 223. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. II, p. 326. — Georg. von Frundsberg Kriegzsthat, B. II,
  f. 36._

  [36] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 232. — M. du Bellay, l. II, p.
  231. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 328. — Arn. Ferronii
  Rer. Gall., l. VII, p. 133. — P. Paruta Ist. Ven., l. IV, p. 303. —
  Gal. Capella, l. II, f. 23. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 509._

Uno de' motivi che determinarono Prospero Colonna ad accordare ai
Francesi la capitolazione di Cremona, fu il desiderio di trovarsi in
libertà per attaccare Genova. Finchè i Francesi avevano in mano quella
città, egli non risguardava come sicura la conquista della Lombardia.
Vero è che la dolcezza di Ottaviano Fregoso, luogotenente del re, aveva
accostumati i cittadini ad un giogo straniero, di modo che Antoniotto e
Girolamo Adorno, che seguivano il campo imperiale e che si lusingavano
di sollevare la loro fazione colla promessa di tornare alla repubblica
l'antica libertà, non cagionarono, avvicinandosi a Genova, verun
movimento negli abitanti. Pure i generali imperiali, senza perdere un
solo istante, avevano approfittato della capitolazione di Cremona.
Prospero Colonna era entrato coi landsknecht nella Valle di Bisagno, ed
il marchese di Pescara in quella della Polsevera. Non trovavansi in
Genova che due mila soldati, cui era venuto ad aggiugnersi da Marsiglia
Pietro Navarro, e perchè i Genovesi non volevano nè sollevarsi contro
Ottaviano Fregoso, nè armarsi per difenderne l'autorità, ogni resistenza
pareva impossibile. Dodici ufficiali della balìa furono incaricati di
trattare una capitolazione. Ma nel tempo che questi trattavano, e che la
promessa della sospensione delle ostilità rendeva le guardie più
negligenti, alcuni soldati spagnuoli si avvidero che una breccia delle
mura non era difesa; essi se ne impadronirono e vi chiamarono i loro
commilitoni. Per tal modo l'accidente diede Genova in mano ai nemici il
30 di maggio, senza che i generali ne avessero ordinato l'assalto. La
città fu presa, e gli abitanti, che non avevano voluto difendersi,
furono saccheggiati, senza distinzione di partito, con estrema barbarie.
Pietro Navarro ed Ottaviano Fregoso rimasero prigionieri, e molti altri
ufficiali fuggirono per mare. Quella città, in altri tempi la più
commerciante e la più ricca dell'Italia, fu ruinata e ridotta ad una
assoluta dipendenza dagli stranieri; ma nello stesso tempo riconobbe per
doge Antoniotto Adorno[37].

  [37] _Ag. Giustiniani Ann. di Genova, l. IV, f. 275. — Uberti
  Folietae Gen. Hist., l. XII, p. 723. — P. Bizarri Hist. Gen., l.
  XIX, p. 453. — Galeat. Capella, l. II, f. 23. — Arn. Ferronii, l.
  VII, p. 134. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 330. — M. du
  Bellay, l. II, p. 232. — Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 233. — Gio.
  Cambi, p. 201, 208. — Georg. von Frundsberg Kriegzsthat, B. II, f.
  36._

Francesco I, per soccorrere Cremona o Genova, aveva bensì fatte passare
le Alpi al duca Claudio di Longueville con quattrocento uomini d'armi e
sei mila fanti; ma questi, arrivato a Villanuova di Asti, ebbe la
notizia dell'occupazione di Genova, e non trovandosi abbastanza forte
per dare battaglia all'armata imperiale, o per istornare la convenzione
di Cremona, ebbe ordine dal re di ritirarsi; ed i Francesi abbandonarono
per quest'anno ogni loro progetto sull'Italia, tanto più che dovevano
difendersi contro l'aggressione inaspettata d'Enrico VIII, che il 29 di
maggio aveva dichiarata la guerra alla Francia, facendo in pari tempo
sbarcare a Calais il conte di Surrei con sedici mila uomini, per
secondare l'armata di Carlo V in Fiandra[38].

  [38] _Fr. Guicciardini, l. XIV, p. 234. — M. du Bellay, Mém., l. II,
  p. 236._

La cacciata de' Francesi non apportò verun sollievo ai popoli d'Italia
oppressi dalla guerra. L'armata di Prospero Colonna non riceveva verun
sussidio nè da Carlo V, nè dal regno di Napoli: ed i soldati tedeschi e
spagnuoli vivevano a discrezione nel Milanese. Ogni giorno i generali
angustiavano le città con inaudite contribuzioni o con prestiti forzati;
il più piccolo ufficiale, posto con un distaccamento in un villaggio,
credevasi autorizzato ad inventare una nuova tassa; tutto si riportava
alla decisione della violenza militare, e l'ubbidienza si cimentava con
crudeli supplicj dettati dal capriccio de' soldati spagnuoli[39]. Omai
il Milanese era così ruinato che più alimentare non poteva le truppe
necessarie alla sua difesa. Il marchese di Pescara le acquartierò negli
stati della Chiesa, loro permettendo di vivervi a discrezione, malgrado
la stretta alleanza dei papa coll'imperatore. Carlo di Lannoi, nuovo
vicerè di Napoli, di concerto con don Giovanni Manuel, ambasciatore
dell'imperatore a Roma, tassò nello stesso tempo gli stati indipendenti
dell'Italia, per far loro mantenere l'armata imperiale. Obbligarono il
ducato di Milano a pagar loro venti mila ducati al mese, Firenze
quindici mila, Genova otto mila, Siena cinque mila, e Lucca quattro
mila. Dovettero pure pagare una contribuzione i marchesi di Monferrato e
di Saluzzo: e, malgrado le loro rimostranze, tutti questi stati sovrani
dovettero assoggettarsi agli ordini che loro davano subalterni
ministri[40].

  [39] _Arn. Ferronii de reb. Gall., l. VII, p. 133. — Fr.
  Guicciardini, l. XV, p. 238._

  [40] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 237. — Gal. Capella, l. II, f.
  25._

Lusingavansi gl'Italiani che giugnendo Adriano VI a Roma, arrecherebbe
qualche sollievo alle loro miserie; ma il nuovo papa erasi di già
trattenuto sei mesi in Ispagna dopo ricevuta la notizia della sua
elezione, e non apparecchiavasi ancora alla partenza: e ciò che in
ultimo lo persuase a porsi in viaggio, fu precisamente la circostanza
cui fin allora erasi attribuito ogni suo ritardo. Sapevasi che Carlo V,
che ancora trovavasi in Fiandra, annunciava di voler passare in Ispagna,
e credevasi che Adriano, che era stato suo precettore, indi suo
ministro, volesse conferire con lui prima di venire in Italia a prendere
le redini della propria sovranità. Ma Adriano aveva fermamente stabilito
d'agire qual comune padre de' fedeli, ed egli si era intimamente
persuaso che il suo dovere lo chiamava prima di tutto a ristabilire la
pace nella Cristianità, e che doveva far tacere la sua parzialità per
Carlo V, se voleva che Francesco I l'accettasse per mediatore. Aveva
scritto a quest'ultimo, a Luigia di Savoja di lui madre, alla duchessa
d'Alenzon di lui sorella[41], per incoraggiarli ad adottare sentimenti
di pace, promettendo loro la sua benevolenza. Stimò che aspettando Carlo
V a Barcellona, siccome quegli gliene faceva istanza, avrebbe rendute
sospette le sue parole; e quando seppe che Carlo, dopo avere fatta una
visita ad Enrico VIII per tenerlo costante nella sua alleanza, era
sbarcato a Villaviciosa, nelle Asturie, si affrettò di partire il 4 di
agosto dalle coste della Spagna; e dopo avere dato fondo a Genova, indi
a Livorno, fece il suo ingresso in Roma il giorno 29 dello stesso
mese[42].

  [41] Osservinsi le risposte della reggente e di madama d'Alenzon, da
  Lione il 25 di giugno. _Lettere de' Principi, fol. 102._

  [42] _P. Giovio Vita di Adriano VI, f. 123, 124. — Rayn. Ann. Eccl.
  1522, § 17, p. 351. — Panvino Vite dei Pontefici, p. 265._

Adriano VI aveva le virtù ed il sapere di un monaco, ed andava debitore
della sua celebrità e della sua grandezza ai sorprendenti progressi che
aveva fatti nello studio della teologia e della filosofia scolastica.
Era di buona fede, zelante, temperato, umile, nemico del fasto, della
simonia e della corruzione della corte di Roma. Ma bentosto agli occhi
de' Romani parve un barbaro, straniero affatto alle loro arti, ai loro
costumi, alla loro politica, siccome al loro linguaggio. Leone X aveva
raccolti nella sua corte i principali poeti del secolo; Adriano, invece
di accordar loro il suo favore, li risguardava quali profani imitatori
de' gentili, che macchiavano il Cristianesimo. Quando gli fu mostrato il
Laocoonte del Belvedere, siccome il più bel monumento delle antiche
arti, ne torse gli occhi con orrore, gridando «questi sono idoli dei
pagani!» Cominciavasi a temere, che, come narrasi di san Gregorio,
ordinasse un giorno di far calce per il tempio di san Pietro con tutte
quelle statue, ultimo monumento della gloria e della grandezza
romana[43].

  [43] _Lettera di Girolamo Negro a Marc'Antonio Micheli, Roma 17
  marzo 1523. Lettere dei Principi, t. I, f. 113._

Le eresie di Lutero offendevano assai più Adriano VI che il suo
predecessore, perchè attaccavano quella filosofia scolastica, ch'egli
risguardava come la prima scienza; ma d'altra parte aveva le stesse
opinioni del riformatore intorno alla corruzione della disciplina;
voleva seriamente mettere mano alla riforma degli scandali che avevano
sollevata la Germania; ed i suoi pii disegni, forse più che la sua
barbarie, facevano tremare i Romani che vivevano col prodotto degli
abusi della corte di Roma. Oltre a ciò, per terminare di renderlo del
tutto esoso al popolo, due calamità resero celebre l'epoca della di lui
venuta in Italia: da un canto la peste manifestossi in Roma, di dove
passò anche a Firenze; ed Adriano, risguardando tutte le precauzioni
sanitarie, ed i lazzeretti come superstizioni italiane, sospese le
rigorose discipline, che vietavano ogni comunicazione cogli appestati, e
contribuì in tal modo a dilatare il contagio[44]: d'altra parte nella
stessa epoca fu da Solimano presa l'isola di Rodi al gran maestro
Villiers de Lille Adam, dopo un memorando assedio, nel quale i cavalieri
di Malta mostrarono estremo valore, mentre che l'imperatore, il re di
Francia ed il papa, non pensavano a soccorrerli. Solimano fece il suo
trionfale ingresso in Rodi lo stesso giorno di Natale del 1522, e così
ebbe fine questo calamitoso anno per la Cristianità[45].

  [44] _P. Giovio Vita di Adriano VI, f. 126. — Ist. di Gio. Cambi, t.
  XXII, p. 216. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 524. — Rayn. Ann. Eccl.
  1522, § 15, p. 350._

  [45] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 240. — P. Giovio Vita di Adriano
  VI, f. 125. — Rayn. Ann. Eccl., § 20 e seg., p. 352._

Frattanto Adriano VI cercava di restituire la pace agli stati della
Chiesa: non trovò ostacolo a scacciare da Rimini Sigismondo Malatesta;
perciocchè i popoli, che da principio lo avevano accolto con entusiasmo,
non avevano tardato ad accorgersi che questo piccolo principe non
rendeva loro i vantaggi de' passati tempi, che avevano sperato di
ricuperare con lui. I sudditi dei duchi di Ferrara e d'Urbino nutrivano
affatto opposti sentimenti; essi conservavano un reale affetto verso le
case d'Este e della Rovere, e quest'affetto regolò la condotta d'Adriano
VI. Egli accordò al duca d'Urbino l'assoluzione da tutte le censure
incorse sotto i due precedenti pontificati, e gli diede una nuova
investitura de' suoi stati; ma lasciò il contado di Montefeltro ai
Fiorentini, ai quali questo feudo era stato ceduto in pagamento dei
debiti della Camera apostolica[46]. Accordò pure al duca Alfonso d'Este
una nuova investitura del ducato di Ferrara, cui aggiunse i castelli di
san Felice e di Finale in Romagna: gli avrebbe egualmente rendute Modena
e Reggio, la restituzione delle quali al duca era stata effettivamente
promessa da Carlo V con un trattato firmato a Ferrara il 29 novembre del
1522; ma i ministri ed i cortigiani di Adriano, che risguardavano
quest'atto di giustizia come una prova di debolezza o d'imbecillità,
riuscirono ad impedirgli di rinunciare così alle conquiste de' suoi
predecessori[47].

  [46] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 240. — Onof. Panvino Vite dei
  Pont., p. 265. — Rayn. Ann. Eccl. 1525, § 108, p. 393._

  [47] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 241. — Jac. Nardi, l. VII, p.
  302._

Adriano VI, appena giunto a Roma, aveva scelto per suo principale
ministro e confidente il cardinale di Volterra Soderini: desideroso
com'egli era di riconciliare l'imperatore col re di Francia, aveva
trovato nel Soderini, segreto partigiano della Francia, un linguaggio di
moderazione e d'imparzialità, il quale gli si confaceva. Aveva ricusato
di dare verun soccorso alla lega formata dal suo predecessore, e le sue
offerte di mediazione erano state considerate come parziali per la
Francia, a segno d'irritare assai don Giovanni Manuel, ambasciatore
dell'impero[48]. Ma Francesco I, che aveva accolte con grandissima
deferenza tutte le proposizioni del papa, e che sempre aveva protestato
di non desiderare che la pace, credeva impegnato il suo onore a non
rinunciare al ducato di Milano. Perciò ne chiedeva la restituzione come
principale condizione del trattato, e questa condizione non poteva in
verun modo piacere a Carlo V; il quale, dopo tale conquista avendo
acquietate le turbolenze della Castiglia e rinnovata l'alleanza
coll'Inghilterra, era più a portata di difendere questo ducato, che non
lo era stato di conquistarlo. L'ostinazione di Francesco I a domandare
una restituzione che non poteva ottenere, persuase il papa che Francesco
non desiderava sinceramente la pace. Nel mese di febbrajo[49] Adriano
cominciò a minacciare scomuniche e censure ecclesiastiche contro que'
principi che ricusassero di accettare ragionevoli condizioni di pace. In
tale stato di cose il duca di Sessa intercettò alcune lettere del
cardinale Soderini a suo nipote, il vescovo di Saintes, colle quali
esortava Francesco I ad attaccare la Sicilia, ove un partito sarebbesi
dichiarato per lui. Tre grandi ufficiali di quest'isola vennero
squartati a cagione delle loro intelligenze coi Francesi. Il papa,
irritato che il suo proprio ministro, esortandolo alla pace, cercasse
celatamente di accendere la guerra, fece arrestare e trarre in giudizio
il Soderini, ed anche prima che fosse condannato ordinò la confisca de'
suoi beni, ch'erano moltissimi, e nello stesso tempo abbracciò il
partito dell'imperatore[50].

  [48] _Lettera di Girolamo Negro a Mess. Ant. Micheli del 10 dicembre
  del 1522. Lettere de' Principi, t. I, f. 109._

  [49] _Lettera del Negro al Micheli del 28 febbrajo 1523, t. I, f.
  111._

  [50] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 250. — Jac. Nardi, l. VII, p. 302.
  — Onof. Panvino, f. 266. — Scip. Ammirato, l. XXIX, p. 347. — Fr.
  Belcarii, l. XVII, p. 526. — Rayn. Ann. Eccl. 1523, § 109, p. 394._

Le armi di Carlo V erano in Italia onnipotenti. La capitolazione di
Cremona e la presa di Genova avevano poste in sua mano tutte le grandi
città; ed i castelli, ne' quali i Francesi avevano lasciato guarnigione,
cadevano uno dopo l'altro. Quello di Milano erasi renduto il 14
d'aprile, ed il duca Francesco Sforza ne aveva fatto prendere il
possesso dai generali imperiali il 24 dello stesso mese[51]. Francesco I
annunciava di nuovo grandiosi apparecchj per riconquistare il Milanese;
ma alle sue parole non rispondevano gli effetti; e siccome era
continuamente occupato de' suoi piaceri, e sempre prodigo de' tesori
dello stato per le sue feste e per i suoi amori, poteva credersi che mai
non sarebbe in istato di ricuperare ciò che aveva perduto. Altro alleato
più non gli restava che la repubblica di Venezia, la quale credevasi
bensì obbligata a difendere il possedimento dei Milanese, ma non già a
riconquistarlo per lui, dopo ch'egli avealo perduto. Venezia era
tuttavia, in faccia all'imperatore, sotto la protezione della tregua che
aveva terminata la guerra della lega di Cambrai. Finchè Carlo V avea
dovuto lottare contro le ribellioni de' suoi sudditi e contro
formidabili esterni nemici, aveva cercato di non accrescere il numero
degli ultimi, ed acconsentito a non risguardare i Veneziani come in
guerra con lui, malgrado i soccorsi che si erano obbligati di dare alla
Francia. Ma quando cominciò a sentirsi più potente, parlò con un tuono
più orgoglioso, e dichiarò di non volere più lungamente soffrire che uno
stato quasi chiuso da ogni banda tra i suoi, godesse di tutti i vantaggi
della pace, nel mentre che desso stato si manteneva per lui
continuamente ostile[52].

  [51] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 241. — Fr. Belcarii, l. XVII, p.
  525._

  [52] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 242. — P. Paruta Ist. Ven., l. V,
  p. 305._

Il papa, di concerto coll'imperatore, esortava tutte le potenze d'Italia
a collegarsi per la difesa comune, volendo che reciprocamente si
guarentissero gli attuali possedimenti. Dava inoltre per motivo di
quest'alleanza il desiderio di mettere l'Italia in istato di difesa
contro Solimano, imperatore dei Turchi, la di cui ambizione, riscaldata
da nuove conquiste, facevasi sempre più minacciosa: ma i Veneziani, che
conoscevano l'ordinaria sorte delle leghe formate dalla Chiesa, e che si
applaudivano d'essere in pace col sultano, non volevano essere
strascinati dal papa in guerra con quel formidabile vicino, a rischio
d'essere poi abbandonati da tutti i loro alleati. Questo timore ed il
rincrescimento di rinunciare all'alleanza della Francia, alla quale
avevano fatti così grandi sagrificj, li tennero lungamente dubbiosi. La
negoziazione si prolungò nove mesi, ne' quali fecero vani sforzi per
sapere se Francesco I era finalmente disposto ad assecondarli
potentemente, o se dovevano abbandonare un principe che abbandonava sè
stesso. Il vescovo di Bayeux e Federico da Bozzolo furono mandati a
Venezia dal re di Francia per attraversare una negoziazione di cui
temeva i risultamenti; ma le magnifiche loro promesse, così spesso
smentite dalla esperienza, più non ispiravano confidenza. Dall'altro
canto Girolamo Adorno, ambasciatore di Carlo V, morto prima di avere
condotta a fine la negoziazione di cui era incaricato, venne rimpiazzato
da Marino Caraccioli, protonotaro apostolico. Finalmente dopo lunghi
contrasti, duranti i quali era pure morto il doge Antonio Grimani, cui
era succeduto Andrea Gritti, fu sottoscritto, in sul finire di luglio,
il trattato d'alleanza tra l'imperatore, suo fratello l'arciduca
Ferdinando, Francesco Sforza, duca di Milano, e la repubblica di
Venezia[53].

  [53] _P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 305-316. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 242-247. — Gal. Capella, l. II, f. 26._

Le potenze contraenti si guarentivano reciprocamente i loro stati
d'Italia, ma soltanto contro i principi cristiani; perchè la repubblica
di Venezia, ferma nella presa risoluzione di non lasciarsi strascinare
in veruna guerra contro i Turchi, ricusò perentoriamente di promettere
la garanzia del regno di Napoli contro di loro. Il reciproco soccorso
promesso dall'imperatore a nome del duca di Milano, e dai Veneziani, era
di seicento uomini d'armi, seicento cavaleggieri e sei mila pedoni.
Inoltre il senato si obbligava a somministrare, in caso di bisogno,
venticinque galere per la difesa del regno di Napoli. Ferdinando,
fratello dell'imperatore, pienamente rinunciava per la somma di dugento
mila ducati, che la repubblica obbligavasi a pagargli nel termine di
otto anni, a tutte le pretese dell'arciduca d'Austria e dell'impero
sullo stato veneziano[54].

  [54] _P. Paruta, l. V, p. 317. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 248. —
  P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 341. — Arn. Ferroni de reb.
  Gall., l. VII, p. 139. — Gal. Capella, l. II, f. 26._

Questo trattato, che, staccando i Veneziani dalla Francia, gli obbligava
alla difesa de' suoi nemici, sembrava che dovesse rimuovere Francesco I
da ogni nuovo tentativo sulla Lombardia, ove più non doveva trovare
alleati. Pure il trattato non era appena sottoscritto, che si seppe che
il re di Francia adunava nella Svizzera, a' piè dei Pirenei ed ai
confini dell'Italia, una numerosa fanteria, e sembrava apparecchiato a
dare esecuzione alle minacce che andava da gran tempo facendo. A tale
notizia Adriano VI credette di dovere abbandonare le parti di
pacificatore cui fin allora erasi conservato fedele. L'Italia era in
pace, sebbene continuamente divorata dall'armata imperiale, ed omai
seguiva una sola bandiera; ma l'invasione di Francesco I vi riconduceva
la guerra. Il papa giudicò che non si scosterebbe dal carattere di comun
padre de' fedeli guarantendo lo stato attuale, e respingendo di concerto
con tutti gli altri Italiani una straniera invasione: per ciò il 3 di
agosto sottoscrisse in Roma col vicerè di Napoli una confederazione che
si andava da lungo tempo trattando, colla quale il papa, l'imperatore,
il re d'Inghilterra, l'arciduca d'Austria, il duca di Milano, il
cardinale de' Medici a nome de' Fiorentini, i Genovesi, i Sienesi, i
Lucchesi, obbligavansi a provvedere in comune alla difesa dell'Italia.
Tra questi confederati, gli uni doveano somministrare l'artiglieria e le
munizioni, altri il danaro, altri i soldati. La nomina del generalissimo
spettava al papa ed all'imperatore; ed in quest'occasione l'imperatore
affidò il comando di tutte le forze dell'Italia a Prospero Colonna.
Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, che nella precedente campagna
aveva con lui diviso il comando, geloso dei favori che l'imperatore
accordava al suo vecchio collega, con cui erasi disgustato, aveva
rinunciato alla carica di comandante della fanteria spagnuola, ed erasi
recato a Valladolid, alla corte di Carlo V, per fare le sue
lagnanze[55].

  [55] _Gal. Capella, l. III, f. 27. — Fr. Guicciardini, l. XV, p.
  250. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 260. — P. Paruta, l. V, p.
  318. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 337. — Rayn. Ann.
  Eccl., § 110, p. 394. — Scip. Ammirato, l. XXIX. p. 348. — Gio.
  Cambi, t. XXII, p. 340._

Le ostilità erano in sul punto di ricominciare, ma furono precedute
dall'esplosione di due cospirazioni, che scoppiarono contemporaneamente
in due opposte parti. Tra i cortigiani di Francesco Sforza, duca di
Milano, trovavasi Bonifacio Visconti, suo ciambellano, che nudriva un
segreto odio contro di lui e contro il Moroni, a motivo dell'assassinio
di Ettore Visconti, suo parente, ch'egli credeva giustiziato per ordine
loro, e perchè da loro era stato spogliato della prefettura di Val di
Sesia. Il 25 di agosto, mentre tornava col duca da Monza a Milano, aveva
questi ordinato ai dugento cavalli della sua guardia di tenersi a
qualche distanza da lui per non incomodarlo colla polvere che facevano
sollevare. Il duca cavalcava una mula, e trovavasi lontano da tutta la
sua gente, quando Bonifacio Visconti, che aveva un gagliardissimo
cavallo turco, corse a briglia sciolta verso di lui in atto di ricevere
qualche ordine; ma, fattosegli vicino, gli diede un colpo di pugnale in
sul capo. L'impazienza del cavallo turco, e la paura della mula del
duca, fecero strisciare il colpo, e lo Sforza non rimase che leggermente
ferito in una spalla. Il Visconti, spronando il suo cavallo, fuggì con
tanta rapidità, che invano fu inseguito dalla cavalleria del duca, e
potè porsi in sicuro prima in Piemonte, poscia in Francia. All'istante
Galeazzo Birago, Milanese del partito francese, avuto avviso della
cospirazione, e non dubitando della morte del duca, s'impadronì di
Valenza in sul Po e della sua cittadella, per aprire ai Francesi questa
porta della Lombardia; ma non arrivarono i soccorsi di Francia che gli
erano stati promessi; ed Antonio de Leyva, che aveva il comando di
Pavia, venne subito co' suoi Spagnuoli ad assediare Valenza, che fu
presa dopo due giorni, senza che questa cospirazione avesse altri
risultamenti, che di far trarre alla tortura, indi al supplicio molti
gentiluomini milanesi sospetti di avervi avuto parte[56].

  [56] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 251. — M. du Bellay, t. II, f.
  281. — Gal. Capella, l. III, f. 28. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 523.
  — Gio. Cambi, t. XXII, p. 242._

Il ritardo dei soccorsi francesi, aspettati dal Birago, procedeva in
parte dalla cospirazione del contestabile di Borbone. Francesco I, dopo
di avere respinti gli Inglesi ed i Fiamminghi in Picardia, aveva posta
ogni sua cura nel formare una potente armata per riconquistare il ducato
di Milano. Aveva caricate tutte le città e tutte le province d'inaudite
imposte, e pressochè intollerabili; aveva domandate decime al clero,
impegnate le sue entrate ai mercanti lionesi per procurarsi danaro
contante; e con tali modi aveva infatti ragunato un sufficiente tesoro
per supplire ai bisogni della più dispendiosa campagna. Scontento di
tutti coloro che fin allora avevano comandate le sue armate, volle
condurre egli medesimo le sue truppe in Italia, e tali erano i suoi
apparecchj, che gli presagivano un buon successo. Aveva adunate mille
ottocento lance, sei mila Svizzeri, due mila Valesani, due mila
Grigioni, sei mila Landsknecht, tre mila Italiani e dodici mila
avventurieri francesi, che finalmente si era determinato di chiamare al
mestiere delle armi, dopo avere sperimentato quanto gli fosse riuscita
fatale la sua confidenza nelle truppe straniere[57].

  [57] _Gal. Capella, l. III, f. 26. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 138. —
  Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 259-283. — Fr. Guicciardini, l. XV,
  p. 253. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 533. — Scip. Ammirato, l. XXIX,
  p. 348. — P. Paruta, l. XV, p. 319._

Quest'armata erasi di già riunita tra Lione e le montagne del Delfinato,
quando Francesco I ebbe i primi indizj del tradimento che meditava
contro di lui il contestabile di Borbone. Carlo III, conte di
Montpensieri e duca di Borbone, era il più ricco ed il più rispettato di
tutti i principi del sangue; era capo del ramo di Borbone-Montpensieri,
che, nel suo diritto alla corona, avrebbe preceduti i Borboni-Vendomi,
avi d'Enrico IV. A grande valore ed a molte belle qualità univa un
orgoglio irascibile, una smisurata ambizione, ed una prodigalità senza
limiti che gli aveva fatti contrarre enormi debiti. Due anni prima aveva
risentita con indignazione l'ingiustizia che pretendeva essergli stata
fatta da Francesco I nelle guerre di Fiandra, quando questi aveva data
al duca d'Alenzon, suo cognato, piuttosto che a lui, contestabile di
Francia, il comando della sua vanguardia[58]. Ma ciò che aveva spinto
all'estremo il suo risentimento era il processo che gli aveva intentato
innanzi al parlamento di Parigi Luigia di Savoja, madre del re, per
riclamare da lui una parte dell'eredità di sua moglie, morta da poco
tempo. Credeva non potere sperare giustizia dai tribunali in questa sua
lite colla reggente, e risguardava questo processo come una prova della
gelosia di Francesco I, che voleva ruinare la sua fortuna per poterlo
più facilmente opprimere[59].

  [58] _M. du Bellay, l. I, p. 143. — P. Jovii de Vita Ferd. Davali,
  l. III, p. 339._

  [59] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 252. — M. du Bellay, l. II, p.
  261. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 136._

In Francia ed in altre monarchie feudali eransi frequentemente veduti i
grandi signori ed i principi del sangue cospirare contro il capo dello
stato, e non solo cercare di limitarne l'autorità, ma di precipitarlo
dal trono, e di levargli la vita. Pure era riservato al Borbone di
cospirare, non solo contro il suo re, ma altresì contro la sua patria;
di volere distruggere l'indipendenza nazionale, e la stessa esistenza
del nome francese; di adoperarsi perchè la nazione francese, cui aveva
l'onore di appartenere, fosse divisa tra gli stranieri, di lei ereditarj
nemici. Il Borbone erasi venduto ad Adriano di Buren, deputato
dell'imperatore, ed a Russel, deputato d'Enrico VIII. Col danaro da loro
ricevuto erasi obbligato ad assoldare dodici mila uomini, e ad attaccare
alla loro testa la Borgogna, tostocchè Francesco I avrebbe colla sua
armata valicate le Alpi. In premio di questo tradimento la Provenza
doveva essere per lui eretta in regno; egli dovea sposare Eleonora,
sorella dell'imperatore Carlo V, e vedova d'Emanuele, re di Portogallo:
tutto il restante della Francia doveva essere diviso tra l'imperatore ed
il re d'Inghilterra; ed il nome di Francese doveva essere cancellato dai
nomi delle nazioni[60].

  [60] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 252. — M. du Bellay, l. II, p.
  264. — P. Jovii Vita Davali, l. III, p. 330. — Mém. de Louis de la
  Tremouille, t. XIV, ch. XIX, p. 218. — Franc. Belcarii, l. XVII, p.
  538. — Arn. Ferronii de reb. Gall., l. VII, p. 136. — Gal. Capella,
  l. III, f. 29. — Rymer Acta et Convent., t. XIII, p. 794._

Avendo alcuni indizj eccitati i sospetti del governo, Boisì, fratello di
La Palisse, San Valorì, direttore generale delle poste, ed il vescovo
d'Autun, tutti complici della cospirazione del Borbone, furono
arrestati. Francesco I andò a Moulins a visitare il duca di Borbone, che
fingeva d'essere ammalato; gli comunicò i sospetti che si erano formati
contro di lui, ma soggiunse che veruna prova non potrebbe parergli
bastante a convincere suo cugino di così enorme delitto; e dichiarò che
più non dubiterebbe della sua innocenza, se Borbone gliene dava la sua
parola d'onore, e si obbligava nello stesso tempo a seguirlo in Italia.
Il Borbone prese la mano del re con apparente trasporto di riconoscenza;
gli protestò d'essere accusato a torto; domandò perdono della
inconsideratezza de' suoi discorsi, che senza dubbio avevano dato motivo
di calunniarlo, e giurò che, infermo come egli era, voleva farsi portare
in lettiga dietro l'armata reale. In fatti questa lettiga seguì due
giorni il re; ma non era destinata che ad ingannarlo. Borbone era
partito la stessa notte da Moulins, e, fuggendo a precipizio, era giunto
a Besanzon, fortezza in allora dell'imperatore, dove aveva ordinato ai
gentiluomini associati agl'infami suoi progetti di raggiugnerlo[61].

  [61] _M. du Bellay, l. II, p. 235. — Arn. Ferronii, l. VII, p. 136.
  — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 341. — Fr. Belcarii, l.
  XVII, p. 530. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 253._

Grande era il numero di coloro che avevano congiurato contro la patria,
e molti appartenevano alle più illustri famiglie. Vi si annoveravano
Filiberto di Chalons, principe d'Orange, destinato come il Borbone a
figurare nelle calamità dell'Italia; Pomperano, Le Pelloux, Lurcì,
Montbardone, Lalliere, Aymar di Prie, Hennuyer della Mothe, che si erano
renduti gloriosi nelle precedenti guerre; e Francesco I stendeva i suoi
sospetti, e non senza ragione, sul duca di Vendome e su tutta la casa di
Borbone: quindi pensò di non potere in tale istante allontanarsi dal suo
regno senza pericolo[62].

  [62] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 265. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. III, p. 341._

Dall'altro canto egli non voleva lasciar d'approfittare della più bella
armata che avesse mai adunata. Sgraziatamente ne affidò il comando a
Guglielmo di Gouffier, più noto sotto il nome di ammiraglio Bonnivet, il
più amabile tra i suoi cortigiani, quegli che più d'ogni altro sapeva
adulare e piacere al suo padrone; ma quegli altresì ch'era men d'ogni
altro capace di condurre un'armata, e che non aveva imparato ciò che
saper deve un generale[63].

  [63] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 253. — M. du Bellay, l. II, p.
  279. — Arn. Ferronii, l. VII, p. 139. — Fr. Belcarii, l. XVII, p.
  533. — Gal. Capella, l. III, f. 29. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l.
  III, p. 341._

Prospero Colonna, che, come generalissimo della lega, trovavasi
incaricato della difesa dell'Italia, giaceva a quest'epoca abbattuto da
lunga malattia, che non gli aveva soltanto indebolito il corpo ma ancora
lo spirito. Erasi dato a credere di non aver a temere un'invasione
francese, ed aveva licenziata parte della sua truppa; non aveva riparate
le fortificazioni di Milano; per l'abituale negligenza dell'imperatore
trovavasi senza danaro; e quando seppe, in principio di settembre, che i
Francesi passavano le Alpi, sentì tutto il pericolo della sua posizione.
Ad ogni modo egli sperava tuttavia di potere difendere contro l'armata
francese il passaggio del Ticino; mentre che Antonio di Leyva,
abbandonando tutto il paese posto al di là di questo fiume, erasi
ritirato a Pavia colla fanteria spagnuola, e che la difesa del Cremonese
restava affidata ad una guarnigione di mille fanti[64].

  [64] _Gal. Capella, l. III, f. 29. — P. Jovii Vita Davali, l. III,
  p. 342._

I Veneziani, per soddisfare agli obblighi contratti coll'imperatore,
avevano tolto il comando delle loro truppe a Teodoro Trivulzio, zelante
partigiano della Francia, e datolo a Francesco Maria della Rovere, duca
d'Urbino. Il senato non poteva scegliere altro generale che nel modo di
fare la guerra meglio accordare si potesse colla sua prudente politica:
pareva che verun altro scopo non si proponesse nel comando delle armate,
che quello di evitare ogni battaglia, ogni pericolo; e quando Prospero
Colonna lo affrettò ad occupare Lodi, ad avanzarsi sulle sponde
dell'Adda, o a passare questo fiume per proteggere Milano, egli vi si
ricusò costantemente per tema d'incontrare i nemici[65].

  [65] _P. Paruta Ist. Ven. l. V, p. 320._

Era stato da Adriano VI nominato gonfaloniere della Chiesa il marchese
di Mantova, il quale aveva allestita un'armata in riva al Po; ma questi
ancora era egualmente disposto a non passare Parma, per non
compromettersi; onde non dava a Prospero Colonna alcuno effettivo
soccorso. Giovanni de' Medici, comandante delle Bande nere, che suo
cugino il cardinale Giulio aveva persuaso a lasciare il servizio della
Francia per ritornare di nuovo a quello dell'imperatore, non aveva
adottata così timida maniera di guerreggiare, ma le sue forze erano poco
considerabili. Finalmente la barriera del Ticino, sulla quale
principalmente confidava Prospero Colonna, per una straordinaria
siccità, che aveva diminuite assai le acque del fiume, non presentava la
consueta difficoltà al nemico. Questo vecchio generale, sebbene infermo,
erasi fatto portare in lettiga in faccia a Vigevano, dove si era
accampato Bonnivet. Bentosto trovandosi colà sotto il cannone del
nemico, e vedendo che non solo la cavalleria francese, ma ancora i
pedoni potrebbero guadare il Ticino, ne abbandonò le sponde, e ripiegò
verso Milano senza avere perduto un solo uomo[66].

  [66] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 254. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 287. — Arn. Ferronii Burdigalensis, l. VII, p. 139. — P.
  Jovii Vita Davali, l. III, p. 342. — P. Paruta, l. V, p. 319._

Il 14 di settembre del 1523, nello stesso giorno in cui l'armata di
Bonnivet passò il Ticino per cominciare una decisiva campagna, un
impreveduto avvenimento cambiò un'altra volta la bilancia delle parti, e
gettò il disordine nella lega che aveva preso a difendere l'Italia
contro i Francesi. Papa Adriano VI aveva celebrata la Messa il giorno 4
d'agosto sul monte Esquilino, ove festeggiavasi un miracolo della
Vergine, e lo stesso giorno aveva con grande cerimonia pubblicata la
lega conchiusa coll'imperatore. Affaticato da queste funzioni, rendute
più penose da un eccessivo caldo, si era ritirato per desinare alla
villa Mellini: colà lo assalì una leggiere febbre, ch'egli non
credette in verun modo pericolosa; nè i suoi medici lo prevennero
che corresse alcun rischio. Pure il suo male andava peggiorando,
senza che veruna delle persone che lo assistevano paressero
accorgersene; ed egli morì il 14 di settembre, quasi senza aver
avuto il tempo di apparecchiarvisi[67].

  [67] _P. Jovii Vita Davali, l. III, p. 342. — Idem Vita d'Adriano
  VI, p. 133. — Idem Vita di Pompeo Colonna, p. 159. — Rayn. Ann.
  Eccl. § 112, p. 394. — Onof. Panvinio, f. 266. — Gio. Cambi, t.
  XXII, p. 243. — Scip. Ammirato, l. XXIX, p. 349. — Fr. Belcarii, l.
  XVII, p. 536._

Appunto in tale epoca cominciava la guerra, nella quale Adriano aveva
impegnata la Chiesa; gl'Italiani sapevano di già per esperienza tutto
quanto avrebbero a soffrire dall'invasione di un'armata barbara, e temer
potevano con ragione di essere, a cagione della morte del pontefice, del
burrascoso conclave che pareva promettere l'animosità de' contrarj
partiti abbandonati quasi senza difesa ai Francesi da loro provocati.
Tuttavia agli occhi de' Romani non eravi calamità che potesse pareggiare
quella d'avere alla testa del loro governo un papa barbaro, che non
sapeva il loro linguaggio; che aborriva la poesia e le arti, cui essi
dovevano quasi tutta la presente loro gloria; un papa che colla sua
avarizia aveva ruinate tutte le famiglie arricchite sotto i precedenti
pontificati; che aveva confiscati tutti gli ufficj venduti dai suoi
predecessori; che mai non accordava una grazia, e che pareva essersi
fatto un dovere di rimandare malcontenti tutti quelli che a lui si
presentavano. Perciò la notizia della sua morte risvegliò in Roma un
generale tripudio; ed all'indomani fu trovata la porta del suo medico,
Giovanni Antracino, ornata di festoni di fiori con questa iscrizione: Il
senato ed il popolo romano al liberatore della patria[68].

  [68] _P. Giovio Vita di Adriano VI, p. 134. — Onof. Panvinio Vite
  de' Pontefici, p. 266. — Lettera di Girolamo Negro del 7 aprile,
  1523, e del 2 dicembre, da Roma, f. 119 tra le Lettere de' Principi,
  l. I. Ediz. Ven. in 4.º 1581._



CAPITOLO CXV.

      _Elezione di Clemente VII. Disastrosa campagna de' Francesi in
      Italia sotto l'ammiraglio Bonnivet; campagna ancora più infelice
      di Francesco I, che viene fatto prigioniero nella battaglia di
      Pavia._

1523 = 1525.


La gioja manifestata dai Romani per la morte di Adriano VI non deve
inappellabilmente fissare la nostra opinione intorno al carattere ed
alla politica d'un pontefice, contro il quale avevano le più gagliarde
prevenzioni nazionali. Adriano non visse che un anno fra di loro, e
sopra un così breve regno difficile cosa sarebbe il portare giudizio
intorno alle sue opinioni ed a' suoi progetti. Da lungo tempo non erasi
veduto sulla cattedra di san Pietro un papa di più buona fede; ma questa
lealtà non era, per vero dire, troppo utile alla Chiesa, o allo stato da
lui governati; questa lo rendeva più intollerante de' suoi predecessori
intorno a tuttociò che spettava alla fede; lo dava quasi del tutto in
balìa agl'intrighi de' suoi consiglieri negli affari di stato, che egli
confessava di non conoscere. Pure i torti che gli venivano più
severamente rinfacciati, dipendevano dalle circostanze e dallo stato di
spossamento in cui Leon X aveva lasciate, morendo, le finanze della
Chiesa.

Più istrutto che il suo predecessore intorno all'importanza delle nuove
opinioni che si diffondevano in Germania, il 25 di novembre del 1522
aveva addirizzato alla dieta dell'impero, adunata a Norimberga, un
breve, con cui severamente condannava le opinioni di Lutero, e
richiamava contro quest'eretico e contro i suoi seguaci l'applicazione
delle più rigorose pene. Ma in pari tempo candidamente confessava la
corruzione della corte romana, e prometteva d'occuparsi intorno alla
riforma de' di lei numerosi abusi, chiedendo intorno a questa necessaria
riforma i consiglj della dieta. Fu questa domanda, che persuase i
principi secolari della Germania a pubblicare quella lista, famosa nella
storia della riforma, dei cento gravami contro la corte di Roma, lista
che appoggiava le principali accuse de' luterani, e che mostrava quanto
tutti gli spiriti erano nelle parti settentrionali disposti ad
abbracciare le nuove opinioni[69].

  [69] _Sleidanus in Comment., l. III, p. 87; e l. IV, p. 99. — Acta
  convent. Norimb. in fasciculo rer. expetendi et fugiend. —
  Pallavicino Ist. del Concil. di Trento, l. II, c. 7 ed 8. — Fleury
  Hist. Eccl., l. CXXVIII, chap. 29-34._

Il religioso zelo d'Adriano gli aveva fatto adottare tutti i pregiudizj
e tutti gli odj degli Spagnuoli contro i Giudei ed i Mori convertiti,
numerosa classe d'uomini, che chiamavansi _Marrani_, e che si
sospettavano sempre segretamente affezionati al culto che avevano dovuto
abbandonare per forza; questi erano venuti in grosso numero a Roma con
tutte le loro ricchezze, per sottrarsi all'inquisizione di Spagna.
Adriano VI, quando morì, stava contro di loro apparecchiando i più
severi editti; egli voleva altresì assoggettare a nuove e più rigorose
pene i bestemmiatori ed i simoniaci; gli pareva che questa parte della
legislazione appartenesse più strettamente a' suoi favoriti studj della
teologia; per altri rispetti non aveva volontà sua propria intorno ai
pubblici affari, e conosceva di non intenderli bene[70].

  [70] _P. Giovio Vita di Adriano VI, p. 133. — Onof. Panvino Vite de'
  Pontefici, f. 266._

Per altro Adriano non aveva confidenza nel collegio de' cardinali;
sembravagli che per la scandalosa loro condotta i membri del sacro
collegio dovessero essere il primo oggetto della riforma che meditava;
ma perchè sentivasi costretto d'abbandonarsi a coloro che conosceva più
di lui illuminati, sceglieva un ristretto numero di confidenti e di
ministri, ai quali affidava un'eccessiva autorità. Poco dopo diffidava
di loro, e gli spogliava d'ogni potere; in tal guisa offendeva i
cardinali ed i principali signori di Roma; rendeva la propria autorità
vacillante; e non si guadagnava nemmeno il cuore di coloro, cui
momentaneamente accordava il suo troppo precario favore.

Il primo d'ottobre del 1523, entrarono in conclave trentasei cardinali
per iscegliere un successore ad Adriano VI. Appena chiuso il conclave si
videro collocarsi quasi tutti i cardinali sotto la direzione di due
capi, che, gelosi l'uno dell'altro, si davano a vicenda l'esclusione, e
tennero cinquanta giorni diviso il sacro collegio. Da un canto Pompeo
Colonna, potente presso Carlo V in ragione dell'irremovibile
attaccamento della sua famiglia alla causa imperiale, veniva
riconosciuto come capo dai vecchi cardinali creati ai tempi di Giulio
II, o prima; dall'altro canto Giulio de' Medici disponeva di sedici
suffragj tra i cardinali ch'erano stati creati sotto suo cugino Leon X.
Rispetto a Wolsey, cardinale di York, che, dirigendo la politica
dell'Inghilterra, aveva quasi sempre mirato a guadagnarsi i suffragj per
una prossima elezione, e che aveva prima ottenuta la promessa di tutto
il favore di Francesco I, poi di Carlo V, era al presente dimenticato
dai due monarchi, e scartato da tutti i partiti. Altronde, dopo il
malcontento cagionato dall'elezione d'Adriano VI, più non si sarebbe
pensato a dare la tiara ad un oltremontano[71].

  [71] _P. Giovio Vita del Card. Pompeo Colonna, p. 159._

La decisa opposizione del Colonna e della sua fazione, avendo impedita
l'elezione del cardinale de' Medici, il quale per altro fin dal
principio aveva avuti ventun voti, molti altri cardinali si misero
successivamente in rango per essere nominati, come Fieschi, Farnese,
Monti, Grassi, Soderini e Carvajale; essi reciprocamente cercavano
d'acquistar voti senza per altro esporsi al rimprovero di simonia, e
l'espediente, che loro sembrava più convenientemente tranquillizzare le
loro coscienze, era quello delle scommesse. Così i partigiani del Medici
offrivano a tutti i cardinali del contrario partito di scommettere
dodici mila ducati contro cento che il Medici non sarebbe papa; i
partigiani del Soderini ne offrivano ancor essi dieci mila; e
quest'ultimi avevano favorevole tutto il partito francese[72].

  [72] _Ist. di Gio. Cambi, t. XXII, p. 243._

Questa lotta tra le due fazioni si andava prolungando con sì poca
apparenza di conciliazione, che si cominciava a temere, che le due parti
non si appigliassero a qualche pretesto per uscire dal conclave, formare
due assemblee, ed eleggere due papi ad un tratto. Perciò i due capi
rendevansi egualmente odiosi al popolo. Accusavansi il moderno Giulio ed
il moderno Pompeo di volere colle loro discordie ruinare Roma un'altra
volta. Un orribile fetore, che si era sparso nel conclave, ne rendeva
insoffribile il soggiorno: i cardinali cadevano infermi, e soprattutto i
più vecchi non potevano lungamente sostenere una così penosa reclusione.
Il cardinale di Clermont propose Franciotto Orsini, ed il Medici finse
di volergli dare i suffragj di tutta la sua fazione, che, uniti a quelli
della Francia, avrebbero decisa l'elezione. Temette allora il Colonna di
vedere il supremo pontificato passare in una casa ereditaria nemica
della sua; sentì la necessità di cedere, e, recandosi presso il
cardinale de' Medici, gli offrì di farlo papa, purchè Giulio desse
garanzie della sua riconoscenza[73].

  [73] _P. Giovio Vita di Pomp. Colonna, f. 160. — Fr. Guicciardini,
  l. XV, p. 263. — Onof. Panvino, f. 267. — Lettera di Girolamo Negro
  del 18 novembre 1523, l. I, f. 119._

Le proposizioni del Colonna furono tutte accettate; domandava che il
Medici si riconciliasse col cardinale Soderini, e gli restituisse tutti
i suoi beni; che perdonasse egualmente a tutti coloro che avevano
operato contro di lui; che cedesse al Colonna l'ufficio di
vicecancelliere della Chiesa col magnifico palazzo che occupava,
fabbricato da Raffaele Riario. A tali condizioni Giulio fu la stessa
notte adorato da quasi tutti i cardinali, ed all'indomani, il 18 di
novembre, anniversario del giorno in cui due anni prima era entrato
vittorioso in Milano, fu proclamato sotto il nome di Clemente VII. Era
questo nome destinato a convalidare la promessa che aveva data di
perdonare a Pompeo Colonna, al Soderini ed a tutti i suoi nemici. A
fronte dell'apparente unanimità de' voti, questa elezione dispiacque in
modo ai vecchi cardinali, che ai sostenuti patimenti del conclave
aggiugnendosi questo rammarico, in pochi giorni morirono Soderini,
Grassi, Fieschi e Carvajale[74].

  [74] _P. Giovio Vita del Card. Colonna, p. 160. — Fr. Guicciardini,
  l. XV, p. 264. — Gio. Cambi, p. 246. — P. Bizarro, l. XIX, p. 459. —
  Ben. Varchi Stor. Fior., l. II, t. I, p. 7. — Rayn. Ann. Eccl. 1523,
  § 125, p. 397. — Fr. Belcarii, l. XVII, p. 538._

Pochi pontefici erano giunti al trono pontificio con una più alta
riputazione di Clemente VII: egli si era guadagnato l'amore de'
Fiorentini, che governava da più anni con una quasi assoluta autorità,
ed aggiugneva in tal modo alle forze della Chiesa quelle di questa
repubblica ancora ricca e temuta malgrado il suo decadimento. Sapevasi
ch'era stato il ministro principale di Leon X in tempo del suo
pontificato, ed a lui s'ascrivevano tutte le più gloriose cose fatte da
suo cugino, senza temere di trovare in lui i medesimi difetti. Non
veniva accusato nè di amore disordinato per i piaceri, nè di
prodigalità, nè di vana pompa, ed erano conosciute la sua applicazione
ed attitudine al lavoro; perciò la sua elezione fu celebrata con
trasporti di giubbilo, e dai letterati, che da lui speravano i medesimi
beneficj ond'erano stati colmati da Leon X, e dal popolo[75].

  [75] _Lettera di Girol. Negri del 2 decembre, f. 119. Lettere de'
  Principi._

Il ristabilimento della pace negli stati della Chiesa fu il primo
oggetto delle cure di Clemente VII. Alfonso, duca di Ferrara, aveva
approfittato della morte di Adriano per riprendere Reggio e Rubbiera,
dove lo aveva chiamato l'amore dei popoli; ed era entrato nella prima
città il 29 di settembre. Due giorni prima erasi presentato ancora a
Modena, ma la fermezza del Guicciardini, che n'era governatore, e
l'attaccamento del popolo al dominio della Chiesa, gli avevano impedito
d'impadronirsi di questa città. Tuttavolta il Guicciardini non aveva che
pochi soldati, ed Alfonso si apparecchiava ad un secondo tentativo,
quand'ebbe l'avviso dell'elezione di Clemente VII, la quale gli fece
rinunciare a' suoi progetti. Così alcune turbolenze eccitate in Romagna
da Giovanni di Sassatello a nome del partito guelfo, ma col segreto
appoggio de' Francesi, si acquietarono al solo nome del Medici[76][77].

  [76] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 255._ Alfonso aveva di questo
  tempo all'incirca perduta Lucrezia Borgia, sua sposa, che gli
  lasciava tre figli. Ella aveva fatte inallora dimenticare colla sua
  divozione gli scandali della passata vita. _P. Giovio Vita d'Alfonso
  d'Este, p. 118._

  [77] Lucrezia, che ai difetti contratti nella propria famiglia,
  celebre per la scostumata vita d'Alessandro VI e de' suoi figliuoli,
  unì tali virtù che la fecero amare dal consorte e da' suoi sudditi,
  morì quando ancora viveva Leon X. _N. d. T._

Il governo di Firenze richiamò in seguito le cure del nuovo pontefice;
era questa città tenuta da' partigiani del Medici in uno stato di
abietta ubbidienza; e questi ne avevano dato prova in occasione
dell'elezione di Clemente VII. Un riputato cittadino di sessantatre
anni, il quale nella prossima estrazione dovea essere gonfaloniere di
giustizia, Pietro Orlandini, aveva scommesso che il Medici non sarebbe
papa. Quando gli fu chiesto il pagamento della scommessa, egli esclamò
che l'elezione non aveva potuto essere canonica. Per questa sola parola,
che sembrava manifestare mancanza di rispetto verso la casa de' Medici,
gli otto della balìa lo fecero arrestare il giorno 24 di novembre, e due
ore dopo decapitare[78].

  [78] _Ist. di Gio. Cambia t. XXII, p. 250. — Jac. Nardi Ist. Fior.,
  l. VII, p. 303. — Fil. de' Nerli Comm., l. VII, p. 141. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 351. — Ben. Varchi Stor. Fior., l. II, p. 12. —
  Lettere de' Principi, t. I, f. 120._

A Clemente VII spiacque quest'esecuzione, che doveva rendere odiosa la
di lui autorità. In qualche maniera più non esisteva la famiglia de'
Medici; egli stesso era stato legittimato, e consideravasi ancora come
rappresentante Cosimo padre della patria, suo avo; ma dopo di lui più
non restavano che due bastardi, Ippolito inallora di sedici anni,
figliuolo naturale di Giuliano, duca di Nemours, il terzo de' figliuoli
del magnifico Lorenzo, ed Alessandro, figliuolo naturale di Lorenzo,
duca d'Urbino, figliuolo di Pietro, figlio primogenito del magnifico.
Alessandro era nato da una schiava nel 1512, e la paternità di Lorenzo
era per lo meno incerta. Non pertanto Clemente VII gli fece ottenere un
ducato nel regno di Napoli, e dichiarare abile ad esercitare tutte le
cariche della repubblica. Mandò questi due giovanetti a Firenze,
Ippolito il giorno 30 luglio del 1524, ed Alessandro il 19 giugno del
1525. Il primo fu fino da principio risguardato come capo dello stato,
ed ebbe il titolo di _magnifico_. I suoi concittadini conservavano per
lui l'amore che avevano avuto pel duca di Nemours, di lui padre, mentre
Alessandro aveva ereditato l'odio eccitato tra i Fiorentini
dall'arroganza di suo padre Lorenzo. Ad ogni modo nè l'uno, nè l'altro
era ancora capace di governare lo stato, onde Clemente mandò a Firenze,
col titolo di legato, Silvio Passerini, cardinale di Cortona, che fece
il suo ingresso l'undici maggio del 1524, ed andò a prendere alloggio
nel palazzo de' Medici, amministrando la repubblica con tutta l'autorità
usurpata dai Medici dopo la loro tornata[79].

  [79] _Gio. Cambi, t. XXII, p. 239, 264, 273. — Comm. del Nerli, p.
  142. — Benedetto Varchi, l. II, p. 14._

Ma Clemente VII cominciava a governare la Chiesa in difficilissime
circostanze, in cui la sorte di tutta l'Italia pareva attaccata alla
sorte delle battaglie che avrebbero luogo nelle pianure della Lombardia.
L'ammiraglio Bonnivet con quattro mila cavalli e trenta mila fanti aveva
passato il Ticino, e cominciate le ostilità il 14 di settembre, nel qual
giorno era morto papa Adriano VI. Ne' due mesi che passarono fino
all'elezione del suo successore, Bonnivet avrebbe potuto agevolmente
ricuperare il Milanese e cacciare gl'imperiali da tutta la Lombardia, ma
in quello spazio di tempo fece in cambio conoscere la sua incapacità, e
calmò il terrore che aveva prima eccitato.

Prospero Colonna era stato sorpreso, le sue forze non erano in verun
modo proporzionate all'estensione del paese che doveva difendere, o ai
mezzi del suo nemico; e quando si vide forzato ad abbandonare le rive
del Ticino, ed a ripiegare sopra Milano, suppose che non potrebbe
mantenersi in questa città. Infatti tutto ciò che potevano promettere
gl'ingegneri era di ridurre la città in tre giorni a non essere esposta
ad un colpo di mano, facendo intorno alle sue mura lavorare tutti gli
zappatori che si potrebbero porre a loro disposizione; mentre che a
Bonnivet non abbisognava che una mezza giornata per presentarsi sotto le
mura, e non era credibile che egli trascurasse d'approfittare d'un tempo
così prezioso[80].

  [80] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 254. — Gal. Capella, l. III, f.
  29. — Arnoldi Ferroni de reb. Gall., l. VII, f. 139. — P. Jovii Vita
  Davali, l. III, p. 342. — P. Paruta Ist. Venez., l. V, p. 319._

Pure Prospero fece inallora lavorare intorno alle fortificazioni come se
fosse stato sicuro d'avere il tempo di ridurre il lavoro a fine; e
Bonnivet per lo contrario, temendo di meritarsi i rimproveri
d'inconsideratezza e di precipitazione fatti agli altri generali
francesi, si trattenne tre giorni senza verun motivo sulle sponde del
Ticino. Sperava che Prospero Colonna evacuerebbe spontaneamente la
capitale, dalla quale egli allora potrebbe tirare immensi mezzi per la
guerra, quando invece l'avrebbe esposta al saccheggio cercando di
attaccarvi il nemico[81].

  [81] _Mém. de Mart. du Bellay, l. II, p. 289. — Mém., de Louis de la
  Tremouille, t. XIV, p. 224._

Quando Bonnivet seppe che Prospero Colonna, in cambio di ritirarsi, si
fortificava in Milano, venne ad accamparsi a san Cristoforo, presso alle
mura della città, tra le porte Ticinese e Romana, in un luogo renduto
forte dai canali; di là mandò distaccamenti di cavalleria per il paese
onde intercettare le vittovaglie, lusingandosi di forzare in tal modo il
Colonna ad uscire da una città nella quale troverebbesi tra poco esposto
a grandi privazioni[82]. Bajardo e Federico da Bozzolo occuparono Lodi
il 20 di settembre, e vittovagliarono il castello di Cremona, sperando
di potere per mezzo del castello occupare ancora la città; ma sebbene
conducessero trecento lance ed otto mila fanti, non ottennero l'intento
loro[83]. In appresso si avanzarono verso Caravaggio e Monza, per
togliere ai Milanesi le vittovaglie dei monti di Brianza. Prospero
Colonna, sopraffatto da una malattia che doveva bentosto condurlo al
sepolcro, facevasi rappresentare dal duca di Termes e da Alarcone,
comandante della fanteria spagnuola. Aveva colla sua attività adunati in
Milano ottocento uomini d'armi, ottocento cavaleggieri, quattro mila
fanti spagnuoli, sei mila cinquecento tedeschi e tre mila italiani.
Faceva avanzare il marchese di Mantova al mezzogiorno del Po dalla banda
di Pavia; aspettava ogni giorno nuovi rinforzi dalla Germania e dal
regno di Napoli; e di già intercettava ai Francesi i viveri ch'essi
avevano creduto di tirare dalla Lomellina[84].

  [82] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 257. — Gal. Capella, l. III, p.
  30. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 139. — Mém. de M. du Bellay, l. II,
  p. 290._

  [83] _Gal. Capella, l. III, f. 30. — P. Paruta, l. V, p. 320. — P.
  Jovii vita Davali, l. III, p. 342._

  [84] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 258. — Gal. Capella, l. III, f.
  30._

Erasi Bonnivet dato vanto di non imitare l'impeto e l'imprudenza degli
altri capitani francesi, ma di fare la guerra agl'Italiani colle
precauzioni italiane: pure così perdeva i vantaggi proprj della sua
nazione senza poter acquistare quelli d'un'altra. Ogni picciola
scaramuccia gli costava alcuni soldati, ed ognuna di tali perdite
scoraggiava le sue truppe ed accresceva l'ardire dei nemici. I frequenti
rovesci provati da' suoi distaccamenti lo forzarono all'ultimo a non far
venire i suoi convoglj che con grosse scorte, a non ispedire a
foraggiare che numerosi distaccamenti, ed a richiamare i corpi d'armata
che chiudevano ai Milanesi le strade del monte di Brianza, facendo
accampare tutte le sue truppe tra Marignano ed Abbiategrasso[85].

  [85] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 259. — Mém. du chev. Bayard, t.
  XV, c. LXIX, p. 404. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 307. — Gal.
  Capella, l. III, f. 31. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 139._

La lentezza di Bonnivet aveva dato tempo agli alleati di adunare tutte
le loro armate. Oltre le truppe spagnuole e tedesche che Prospero
Colonna aveva in Milano, e quelle che Antonio di Leyva teneva sotto i
suoi ordini a Pavia, il vicerè di Napoli, Carlo di Lannoy, si avvicinava
col marchese di Pescara, il quale aveva ripigliato il comando della
fanteria spagnuola. Il marchese di Mantova, a richiesta di Prospero
Colonna, si era avanzato fino a Pavia coll'armata della Chiesa, il
Vitelli, che comandava tre mila fanti al soldo de' Fiorentini, copriva
la strada di Genova, ed il duca d'Urbino coll'armata veneziana era
giunto in riva all'Adda. Malgrado il loro avvicinamento Bonnivet si era
ostinato a mantenere la sua posizione sotto Milano, per tenere dietro ad
una trama ordita da alcuni soldati di Giovanni de' Medici, che
promettevano di dargli una porta della città; ma quando seppe che questi
erano stati scoperti e condannati alla pena di morte, fece proporre a
Prospero Colonna un armistizio fino al mese di maggio, obbligandosi a
cedere tutte le conquiste fatte oltre il Ticino. Ma i generali imperiali
non volevano accettarla che a condizione che fosse evacuata tutta la
Lombardia; e Bonnivet, senz'avere ottenuta una sospensione d'armi, fu
costretto da abbondanti nevi a ritirarsi. Il 27 di novembre portò tutta
la sua armata tra il Ticinello ed il Ticino ad Abbiategrasso ed a
Rosate; e malgrado le istanze de' soldati, Prospero Colonna, fedele
all'invariabile suo sistema di non fidare mai all'accidente ciò che
ottenere poteva dall'ordinario corso delle cose, lasciò che
tranquillamente si ritirasse[86].

  [86] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 260. — Gal. Capella, l. III, f.
  32. — P. Paruta Stor. Ven., l. V, p. 323. — Arn. Ferroni, l. VII, p.
  140. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 343. — Scip. Ammirato,
  l. XXX, p. 350. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 308._

A dir vero quest'era l'ultima prova che Prospero faceva della
particolare sua tattica. Questo grande generale, che dava a vedere
d'aver preso per modello Fabio Cunctatore, operò in certo qual modo una
rivoluzione nell'arte della guerra. Fu egli il primo ad insegnare con
quale arte, scegliendo le posizioni, ed eseguendo movimenti ben
calcolati, un generale debole, o che diffida delle sue truppe, può
stancheggiare l'attività de' suoi nemici, ammorzarne l'impeto e
dissiparne le forze, senza lasciar loro il conforto di dare una sola
battaglia. Ne' tempi in cui visse i suoi talenti erano appunto quelli
che si richiedevano dal suo partito per ammorzare l'impeto de' Francesi,
o rendere inutile il cieco valore degli Svizzeri. Fu egli il primo a
difendere senza venire a giornata un paese che da trent'anni era sempre
stato o guadagnato, o perduto in una sola battaglia. Pure in quest'epoca
stessa veniva già da otto mesi divorato dalla malattia che lo portava al
sepolcro. La gelosia che fin allora aveva sentita contro Carlo di
Lannoy, vicerè di Napoli, dovette dar luogo all'eccesso del dolore.
Chiamò egli stesso a Milano questo ministro dell'imperatore; ma il
Lannoy non volle che i moribondi occhi del suo rivale vedessero il
successore che tanto avevano temuto. Si avanzò lentamente, onde entrare
in Milano col marchese di Pescara solamente quando Prospero Colonna
agonizzante avesse perduti i sentimenti. Questo grand'uomo morì il 30
dicembre del 1523[87].

  [87] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 263, 265. — Gal. Capella, l. III,
  f. 33. — P. Jovii Vita Ferd. Piscarii, l. III, p. 343. — Mém. de M.
  du Bellay, l. II, p. 309._

Bonnivet, avendo presi i suoi quartieri d'inverno, licenziò la fanteria
francese levata nella Linguadocca e nel Delfinato, siccome quella che
conosceva poco utile sebbene fosse molto dispendiosa. Calcolava d'avere
in vece un corpo di fanteria svizzera, che faceva assoldare per
l'imminente primavera. In pari tempo, per aprirsi una più facile
comunicazione coi Cantoni, incaricò Renzo di Ceri di attaccare Arona sul
lago Maggiore, dandogli per tale impresa sette mila fanti italiani. Ma
Anchise Visconti, che difendeva questa fortezza con una guarnigione
milanese, gli oppose una così ostinata resistenza, che Renzo di Ceri si
vide costretto a levare l'assedio dopo avere battuta la fortezza trenta
giorni, lanciandovi sei mila palle[88].

  [88] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 265. — Gal. Capella, l. III, f.
  33. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 344. — Mém. de M. du
  Bellay, l. II, p. 308._

Era altresì giunto in Milano il contestabile di Borbone con un rinforzo
di sei mila Landsknecht. L'imperatore, che voleva protrarre il
matrimonio del Borbone con Eleonora di Portogallo, e che cercava
pretesti perchè non avesse effetto, invece di permettere al contestabile
di venire in Ispagna, gli aveva dato il supremo comando dell'armata
d'Italia, incaricando il Pescara del comando della fanteria spagnuola,
ed il Lannoy dell'amministrazione civile. Dal canto suo il duca d'Urbino
aveva avuto ordine dal senato di Venezia di passare l'Adda, e di
raggiugnere a Milano l'armata imperiale: onde era questa diventata più
numerosa assai di quella di Bonnivet; ma era in preda al disastro che
mai non abbandonava le armate dell'Austria; conciossiachè Carlo V non le
mandava danaro. I soldi erano da molto tempo arretrati; i soldati
saccheggiavano gli abitanti che loro davano l'alloggio; ed i varj stati
dell'Italia venivano angariati dai generali, che da loro pretendevano
enormi contribuzioni per supplire alle spese della guerra[89].

  [89] _Gal. Capella, l. III, f. 34. — Fr. Guicciardini, l. XV, p.
  267._

L'armata imperiale, a motivo de' prosperi risultamenti della precedente
campagna, era piena di confidenza; scoraggiata per lo contrario era
quella de' Francesi; e que' medesimi capitani, che fin allora erano
stati i favoriti della fortuna, cominciavano a provarla contraria. Il
cavaliere Bajardo era stato incaricato di difendere Robecco coi signori
di Mezieres e di San-Mesmes con dugento uomini d'armi, quattrocento
cavaleggieri, e la fanteria del signore di Lorges: ma egli vi si lasciò
sorprendere una notte del mese di febbrajo dal Pescara e da Giovanni de'
Medici. Tre mila Spagnuoli, che per riconoscersi portavano sopra le armi
una camicia bianca, cinsero da ogni banda la borgata, ed attaccarono i
Francesi mentre dormivano; questi, quasi senza difendersi, furono in
gran parte uccisi e fatti prigionieri; furono presi quasi tutti i loro
cavalli; e Bajardo stesso si salvò a stento combattendo[90].

  [90] _P. Jovii Vita Davali, l. III, p. 344. — Arn. Ferroni, l. VII,
  p. 140. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 268. — Mém. de M. du Bellay,
  l. II, p. 311. — Mém. du chev. Bayard, c. LXIV, p. 405-409._

Bonnivet aspettava in primavera potenti soccorsi che gli dovevan
giugnere dalla Svizzera. Egli aveva bruciato il borgo di Rosate per
riunire tutte le sue truppe in Abbiategrasso; ed avendo il Ticino alle
spalle, poteva tirare dal paese coperto da quel fiume abbondanti
provvigioni, che dovevano porlo in istato d'aspettare tranquillamente
nel suo campo fortificato la nuova stagione. Attaccandolo in tale
posizione i nemici non potevano lusingarsi di felice riuscita; ma il
marchese di Pescara propose l'ardito movimento di portare l'armata
imperiale al di là del Ticino per porre Bonnivet tra quest'armata e
Milano. Calcolò che i Francesi scoraggiati non oserebbero d'attaccare la
capitale della Lombardia; ad ogni modo vi mandò il duca Francesco Sforza
e Giovanni de' Medici con sei mila uomini; ed il 2 di marzo l'armata
imperiale passò sopra tre ponti il Ticino, e venne ad accamparsi a
Gambalò[91].

  [91] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 269. — Gal. Capella, l. III, f.
  35. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 344. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 141. — P. Paruta, l. V, p. 325. — Mém. de M. da Bellay, l.
  II, p. 312._

Temendo il Bonnivet d'essere circondato, e di perdere ogni comunicazione
col Piemonte, di dove riceveva le vittovaglie, passò ancor esso il
Ticino, dopo avere lasciata una grossa guarnigione ad Abbiategrasso, e
venne ad accamparsi a Vigevano sulla diritta del fiume. Intanto il duca
d'Urbino avea attaccato e preso d'assalto Garlasco, terra assai forte
tra l'armata imperiale e Pavia, che trovavasi occupata da' Francesi;
questi in ogni scaramuccia avevano perduti molti soldati e cavalli, onde
Bonnivet, piuttosto che vedere così consumarsi la sua armata, presentò,
sebbene più debole, due giorni di seguito la battaglia agl'imperiali. Ma
Lannoy ed il contestabile di Borbone avevano determinato di non esporre
all'incertezza di una battaglia generale i vantaggi che loro non
potevano venir meno, preferendo di sorprendere alla spicciolata le
posizioni del nemico. Attaccarono successivamente ed occuparono san
Giorgio e Sartirana; persuasero la città di Vercelli a dichiararsi per
loro; e prendendo una vantaggiosa posizione all'Arco di Mario, tra
Vercelli e Novara, di già si lusingavano di costringere Bonnivet, che si
era chiuso in Novara, a capitolare[92].

  [92] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 270. — Gal. Capella, l. III, f.
  35. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 316. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. III, p. 346. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 141._

Ma il generale francese aveva avviso che da ogni banda si avanzavano
truppe in suo soccorso. Claudio di Longueville, duca di Rothelin, gli
conduceva pel monte Ginevra quattrocento uomini d'armi, i quali erano di
già arrivati a Susa. Attraversando il san Bernardo erano giunti a
Gattinara, al di là della Sesia, dieci mila Svizzeri; e cinque mila
Grigioni, assoldati nel loro paese da Renzo di Ceri, erano entrati nel
Bergamasco, e stavano per unirsi a Federico da Bozzolo, che gli
aspettava a Lodi con un grosso corpo di fanteria italiana. Ma Giovanni
de' Medici si affrettò di passare nel territorio di Bergamo con dugento
cavalli e quattro mila fanti, ed unitovisi ad alcune truppe veneziane,
chiuse la strada ai Grigioni; indi attaccandoli ogni giorno colla
cavalleria o coll'infanteria leggiere, loro intercettando i convoglj,
sorprendendo i loro distaccamenti, gli stancheggiò in maniera, che dopo
tre giorni li forzò a ritirarsi ne' loro paesi[93].

  [93] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 270. — Galeat. Capella de bello
  Mediol., l. III, f. 36. — Mém. de Mart. du Bellay, l. II, p. 317. —
  P. Paruta Stor. Ven., l. V, p. 325. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 141.
  — P. Jovii Vita Ferdin. Davali, l. III, p. 347._

Dopo aver fatti ritirare i Grigioni, Giovanni de' Medici prese
Caravaggio, e ravvicinatosi al Ticino ruppe a colpi di cannone il ponte
di Boffalora, che serviva di comunicazione tra il quartiere generale di
Bonnivet a Novara ed Abbiategrasso dove teneva molti magazzini. Il duca
Francesco Sforza risolse di sforzare il napolitano Caraccioli che
comandava mille fanti in Abbiategrasso; onde andò a raggiugnere Giovanni
de' Medici sotto le mura di questa piazza colla milizia milanese, e dopo
un vivo cannonamento la prese d'assalto. Vero è che i Milanesi pagarono
assai caro questo vantaggio. La lunga dimora dell'armata francese in
quella terra, i patimenti, la miseria, la sudiceria vi avevan generata
la peste. I soldati saccheggiando Abbiategrasso contrassero essi
medesimi il contagio; lo portarono a Milano col loro bottino, e questo
flagello rapì in quella estate cinquanta mila abitanti alla capitale
della Lombardia[94].

  [94] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 271. — Gal. Capella de bello
  Mediol., l. III, f. 36. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 318. — P.
  Jovii Vita Davali, l. III, p. 346. — Arn. Ferroni rer. Gall., l.
  VII, p. 142._

Intanto Bonnivet, sempre più chiuso nel suo campo, ogni giorno perdendo
qualche posto avanzato, più non potendo tirare vittovaglie dal Piemonte,
e più non ritrovandone nelle ruinate vicinanze di Novara, vedeva
consumarsi continuamente la sua armata per la malattia e per la
diserzione. Non solo i mercenarj che formavano la sua fanteria, ma gli
stessi uomini d'armi, tutti appartenenti alla nobiltà francese, lo
abbandonavano ogni giorno, dopo d'avere perduti i loro cavalli per
mancanza di foraggi, ed avere lottato otto mesi contro le malattie e
contro la fame. Dieci mila Svizzeri, che avevano valicato il san
Bernardo, erano finalmente arrivati a Gattinara nella Valsesia; ma
questi pensavano piuttosto a liberare i loro compatriotti del campo di
Bonnivet, che a ricominciare una campagna che loro sperar non lasciava
troppo prosperi avvenimenti. Malgrado le istanze di Bonnivet, non
vollero passare la Sesia ingrossata da continue piogge; e ricusando di
recarsi al suo campo, lo costrinsero a raggiugnerli dove si
trovavano[95].

  [95] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 271. — P. Jovii Vita Davali, l.
  III, p. 347. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 142._

Partì dunque Bonnivet da Novara una notte in sul cominciare di maggio,
onde nascondere la sua ritirata ai nemici, e prese la strada di
Romagnano, terra quasi in faccia di Gattinara. Sebbene il marchese di
Pescara fosse avvisato della di lui partenza, ed avesse progettato di
prevenirlo, prendendo una più breve via di cui era padrone, l'armata
francese arrivò a Romagnano alcune ore prima dei nemici, ed ebbe tempo
di gettare un ponte sulla Sesia. Gli Spagnuoli, che l'avevano inseguito
troppo precipitosamente, e che, respinti in alcune scaramucce, avevano
prese pericolose posizioni, sarebbero stati facilmente sconfitti, se
Bonnivet avesse potuto ridurre gli Svizzeri, arrivati presso Gattinara,
a passare essi medesimi la Sesia ed a piombare con lui sopra i nemici
che lo avevano inseguito: ma invano egli ne fece loro calde istanze; e
quando vide di non poterli persuadere a ricominciare la guerra, passò
nella stessa notte la Sesia con tutta la sua armata, per unirsi a
loro[96].

  [96] _P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. III, p. 348. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 142. — Gal. Capella, l. III, f. 37. — Mém. de M. du Bellay,
  l. II, p. 319. — P. Paruta, l. V, p. 325. — Fr. Belcarii, l. XVIII,
  p. 541._

Fin qui la ritirata di Bonnivet erasi eseguita abbastanza felicemente,
sebbene egli avesse lasciati sette cannoni sulla riva sinistra della
Sesia. Aveva trovate le truppe fresche degli Svizzeri, le quali avevano
ricevuto in mezzo alle loro schiere i suoi equipaggi e le sue truppe
affaticate, ed allo spuntare del giorno prendeva con loro il cammino
d'Ivrea per tornare in Francia pel Basso Valese. Aveva collocata sulla
riva del fiume una batteria per impedire agl'imperiali di passarlo, e ne
aveva affidata la guardia a due battaglioni di Corsi e di Provenzali. Ma
il marchese di Pescara ed il duca di Borbone, avendo trovato un luogo
guadabile, cominciarono ancor essi a passare la Sesia; onde i Corsi
spaventati abbandonarono i loro cannoni. Bonnivet per ricuperarli
condusse egli medesimo un corpo di cavalleria col signore di Vandenesse,
fratello di La Palisse. Bonnivet, ferito da una palla nel braccio
sinistro, dovette ritirarsi dalla zuffa, e Vandenesse, ferito più
gravemente in una spalla, morì dopo tre giorni[97].

  [97] _P. Jovii Vita Davali, l. III, p. 351. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 270. — Gal. Capella, l. III, f. 37. — Arn. Ferroni, l. VII,
  p. 142. — P. Paruta, l. V, p. 326. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p.
  341._

Bonnivet, trovandosi incapace di supplire più a lungo alle funzioni di
comandante, affidò la condotta dell'armata al cavaliere Bajardo, il
quale si pose coi suoi uomini d'armi nell'ultima linea, onde coprire la
ritirata della fanteria. Aveva appena presa questa posizione che
vedendosi stringere dagli archibugeri spagnuoli, li caricò colla sua
cavalleria per respingerli. «Ma, come Dio volle, fu tirato un colpo
d'archibugio, la di cui pietra venne a ferirlo a traverso alle reni, e
gli ruppe tutto il grosso osso della schiena. Quando sentì il colpo, si
fece a gridare, _Gesù_! Poi soggiunse: _Ah! mio Dio, io sono morto_!
Prese la sua spada per l'impugnatura, e baciò l'elsa come segno della
croce, dicendo ad alta voce, _miserere mei Domine!_[98]»

  [98] _Mém. de Bayard, c. LXIV, p. 411; c. LXV, p. 416, 418._

«Frattanto Bajardo si fece levare da cavallo dal suo maestro di casa,
che mai non l'abbandonò, e si fece porre a piè d'un albero col viso
rivolto verso il nemico, ove il duca di Borbone, che inseguiva il nostro
campo, venne a trovarlo, e disse al detto Bajardo che sentiva molta
compassione di lui, vedendolo in quello stato per essere così virtuoso
cavaliere. Cui il capitano Bajardo rispose, signore, voi non dovete
compiangere me che muojo da uomo onorato, ma bensì io compiango voi,
vedendovi servire contro il vostro principe, la vostra patria, il vostro
giuramento. E poco dopo il detto Bajardo spirò, e fu rilasciato un
salvacondotto al di lui maestro di casa per portare il di lui corpo nel
Delfinato, dove aveva avuti i natali[99].»

  [99] _Mém. de mes. M. du Bellay, l. II, p. 341. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 143. — P. Jovii vita Davali, l. III, p. 352. — Fr. Belcarii,
  l. XVIII, p. 542._

Gl'imperiali continuarono ad inseguire l'armata che si ritirava; ma
l'ultimo corpo svizzero, più soffrire non potendo tanta molestia, si
gettò su di loro con tanto furore a piena corsa, che li ruppe e li pese
in fuga. Questo corpo di quattrocento uomini, che si era troppo
slontanato dal corpo d'armata, fu in appresso, a dir vero, avviluppato
ed interamente distrutto; ma la sua ostinata resistenza, ed il ritardo
dell'artiglieria imperiale, diedero tempo a Bonnivet di eseguire la sua
ritirata sopra Ivrea, ove i nemici cessarono d'inseguirlo. Lasciò ancora
nella valle d'Aosta, nel forte di Bar, venti cannoni, disperando di
poterli condurre a traverso al san Bernardo, e ricondusse pel Valese la
sua armata in Francia[100].

  [100] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 272. — P. Jovii vita Davali, l.
  III, p. 352. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 143. — Gal. Capella, l. III,
  f. 37. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 343._

Il duca di Longueville, sentendo a Susa che Bonnivet si era ritirato,
riprese il cammino del monte Ginevra senza avere veduto il nemico.
Novara si arrese a Giovanni de' Medici: Boisì e Giulio di Sanseverino,
che comandavano in Alessandria, consegnarono questa città al marchese di
Pescara, e Federico da Bozzolo abbandonò Lodi al duca d'Urbino. In poche
settimane più non rimase un solo francese in Italia; anzi al contrario
Bozzolo e Sanseverino avevano condotti nella Provenza e nel Delfinato
circa cinque mila Italiani al soldo della Francia[101].

  [101] _P. Jovii vita Davali, l. III, p. 354. — Mém. de M. du Bellay,
  l. II, p. 344. — Mém. de la Tremouille, c. XX, p. 225. — Fr.
  Belcarii, l. XVIII, p. 541. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 352._

L'Italia era omai liberata dall'invasione francese, ed erasi ottenuto lo
scopo delle due leghe contratte dall'imperatore sia coi Veneziani, sia
col papa e coi piccoli stati d'Italia. Tutti gl'Italiani, oppressi dalle
spese e dagli sforzi di una ruinosa guerra, altro omai non bramavano che
la pace; il papa lusingavasi di far guarentire lo stato attuale
dell'Italia dal re d'Inghilterra che aveva contribuito alla vittoria, e
dagli Svizzeri che coprivano i confini, e che in addietro si erano così
vivamente adoperati per l'indipendenza della Lombardia. Clemente VII
ordinava al suo nunzio in Inghilterra d'invocare i buoni ufficj d'Enrico
VIII, per porre un termine all'arroganza ed alle vessazioni de' ministri
dell'imperatore in Italia, per far rispettare la santa sede, cessare le
contribuzioni straordinarie ricevute ogni mese dai Fiorentini,
ristabilire il duca di Milano in un'assoluta indipendenza, e far godere
ai Veneziani i vantaggi che si erano riservati in forza del loro
trattato. Insomma trattavasi di far vedere se l'Italia aveva combattuto
per iscuotere un giogo straniero, o soltanto per mutare il padrone; e
dal tuono della lettera del datario apostolico scorgevasi che Clemente
VII si era di già accorto che i frutti della vittoria non erano gran
fatto meno amari di quelli della guerra[102].

  [102] _Lett. di Gio. Matteo Giberto Datario a Mess. Marchione Lango
  nunzio in Inghilterra. Lettera de' principi, t. I, f. 123-126._

Ma i generali, che avevano trionfato in Italia, desideravano che la
guerra producesse nuove guerre. Niun pensiero prendevansi della felicità
degli stati che pretendevano difendere; bramavano di continuare il loro
mestiere, di farsi nome con nuove imprese, e di trovare altre occasioni
di esercitare un assoluto potere sulle fortune e sulla vita degli
uomini. Il contestabile di Borbone prendeva maggiore interesse che gli
altri per la continuazione della guerra. Scriveva all'imperatore ed al
re d'Inghilterra essere giunto l'istante di superare i confini della
Francia, di vendicarsi dei loro nemici, e di precipitare dal trono
Francesco I. Diceva che al nome di Borbone si solleverebbero i suoi
antichi vassalli, e verrebbero spontaneamente a collocarsi sotto le
insegne straniere. Ignorava costui che il solo delitto d'avere chiamati
gli stranieri nella sua patria, cambiava in odio ed in disprezzo tutto
l'affetto che i Francesi avevano potuto avere per lui[103]. Carlo V ed
Enrico VIII credettero imprudentemente alle di lui parole; il primo
ordinò alla sua armata di penetrare nella Provenza; l'altro gli mandò
soccorsi, e promise in pari tempo di attaccare le province
settentrionali della Francia.

  [103] _P. Jovii vita Davali, l. IV, p. 355. — Arn. Ferroni, l. VII,
  p. 144. — Gal. Capella, l. IV, f. 39. — Rapin Thoyras, Hist.
  d'Anglet., t. VI, l. XV, p. 198. — Rymer, Acta pubblica, t. XIII, p.
  794._

Fu nel mese di luglio che il contestabile di Borbone ed il marchese di
Pescara passarono il Varo per entrare nella Provenza con sette mila
landsknecht, sei mila fanti spagnuoli, due mila Italiani, e sei cento
cavaleggieri: il vicerè Lannoy aveva promesso di seguirli a poca
distanza con mille uomini d'armi. Ugo di Moncade con sedici galere
costeggiava la Provenza per proteggere l'armata e trasportare
l'artiglieria: ma Andrea Doria, che aveva il comando di una flotta
francese più forte, prese una di queste galere e fece prigioniere il
principe d'Orange; ne forzò tre altre a rompere sulla costa, le quali il
Pescara fece bruciare perchè non venissero in mano del nemico; e
costrinse il Moncade, dopo avere sbarcata la sua artiglieria ad Aix, a
chiudersi nel porto di Monaco[104].

  [104] _P. Jovii Vita Davali, l. IV, p. 357. — Mém. de M. du Bellay,
  l. II, p. 345. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 144. — Fr. Guicciardini,
  l. XV, p. 275._

Voleva il Borbone approfittare della sorpresa del re di Francia e dello
spossamento cui era stata ridotta la sua armata nell'ultima campagna,
per portarsi subito sopra Avignone o sopra Lione. Calcolava che nello
stesso tempo un'armata spagnuola penetrerebbe nella Guienna, una inglese
nella Picardia, e forse una tedesca nella Borgogna. Ma Carlo V ed Enrico
VIII non si curavano di soddisfare per questo rispetto le promesse che
gli avevano fatte; ed il marchese di Pescara, non volendo compromettere
la sua armata conducendola nel cuore del regno, si ostinò
perentoriamente a volere ristringere le sue operazioni all'assedio di
Marsiglia[105].

  [105] _P. Jovii vita Davali, l. IV, p. 358. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 276. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 145._

A Filippo di Brion, conte di Chabot, era stata dal re affidata la difesa
di Marsiglia, cui venne bentosto giù pel Rodano ad unirsi Renzo di Ceri
coi cinque mila Italiani che avevano seguito Bonnivet nella sua
ritirata. Tra costoro trovavansi molti gentiluomini, costretti dalle
rivoluzioni d'Italia ad esiliarsi per sempre dalla loro patria. Tra gli
altri vi si vedevano alcuni emigrati pisani, determinati a non voler più
soggiacere al giogo de' Fiorentini, e che, per la valorosa difesa che
fecero in Marsiglia, acquistarono il diritto di cittadinanza francese, e
vi si stabilirono colle loro famiglie. L'assedio fu infatti sostenuto
colle più luminose prove di valore. L'artiglieria imperiale aveva aperte
nelle mura larghissime brecce; ma il Pescara, dopo aver fatte
riconoscere le disposizioni degli assediati, ricusò di dare l'assalto.
Sapeva che Francesco I, accompagnato da La Palisse, erasi avanzato fino
ad Avignone; che aveva colà ragunata una formidabile artiglieria, otto
mila cavalli, quattordici mila Svizzeri, sei mila landsknecht, e dieci
mila tra Francesi ed Italiani.

Sia che l'armata del Pescara venisse respinta in un assalto, sia che
prendesse la città dopo avere perduta molta gente nell'attacco, correva
pericolo di essere soverchiata da forze tanto superiori. Dichiarò
adunque in un consiglio di guerra, che il solo partito da prendersi era
quello di una subita ritirata. E la necessità di questo consiglio parve
ancora più urgente, quando seppesi nel campo imperiale, che Francesco I,
dopo di avere passato il Rodano, aveva spinta la sua vanguardia fino a
Salon di Crau posta a metà strada tra Avignone e Marsiglia. Il Borbone
s'arrese alla superiore esperienza del suo collega; fu imbarcata la
grossa artiglieria; ma perchè il mare non era libero, si spezzò la
maggior parte de' cannoni, e si caricò il bronzo sui muli, onde fonderli
nuovamente giunti che fossero in Italia; ed alla fine di settembre
l'assedio di Marsiglia, che mantennesi quaranta giorni, fu levato
dall'armata imperiale, che s'avviò a marcie forzate alla volta di
Nizza[106].

  [106] _P. Jovii vita Ferd. Davali, l. IV, p. 363. — Mém. de M. du
  Bellay, l. II, p. 347. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 277. — Arn.
  Ferroni, l. VII, p. 146. — Georgens von Frundsberg, B. II, f. 38._

Non pertanto i marescialli di Chabannes e di Montmorencì avevano
raggiunta la coda dell'armata che ritiravasi con tanta celerità, e che,
carica d'un immenso equipaggio, entrava in un povero paese, deserto ed
alpestre, ove soffrì infinitamente. Il Pescara potè lodarsi di questa
ritirata, siccome della sua più bella impresa militare, poichè salvò da
un imminente pericolo la sua armata e più di dodici mila bestie da soma;
ma i capi che lo inseguivano hanno pure potuto darsi il vanto d'avere
più d'una volta cambiata questa ritirata in una vera fuga, e d'avere
arricchiti i loro soldati con una immensa preda. Il Pescara continuò a
ritirarsi per Nizza, Albenga e Finale, e finalmente fece in un solo
giorno la strada da Alba a Voghera, la quale è lunga ben quaranta
miglia. Il vicerè Lannoy lo aspettava a Pavia, ove i generali imperiali
erano impazienti di tenere un consiglio di guerra intorno ai mezzi di
difendere la Lombardia[107].

  [107] _P. Jovii vita Ferd. Davali, l. IV, p. 365. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 146. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 278. — Mém. de la
  Tremouille, c. XX, p. 225. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 544._

Infatti lo stesso giorno in cui il Pescara, uscendo dalle montagne della
Liguria, era giunto ad Alba, Francesco I aveva fatto il suo ingresso in
Vercelli. Invece di tener dietro all'armata imperiale sulla strada da
lei tenuta, Francesco aveva sperato di ottenere più luminosi successi
prevenendola in Italia. Egli aveva per difesa della Francia adunata una
così potente armata, che parvegli capace delle più grandi conquiste.
Vedeva come Carlo ed Enrico non erano in istato di attaccarlo nè in
Picardia, nè nella Guienna, e supponeva che l'armata che aveva eseguita
una così faticosa ritirata a traverso alle montagne della Liguria, mal
potrebbe contro di lui difendere la Lombardia. Si dice che questo
progetto fu concepito dal solo re; che La Tremouille, Lescuns, d'Aubigni
e Chabannes tentarono ogni via perchè non avesse effetto, mentre
Bonnivet, La Barre, Chabot e San-Marsault lo incoraggiavano ad
eseguirlo: ma che Francesco I, fermo nel suo pensamento, non volle
aspettare sua madre, per la quale aveva sempre mostrata tanta deferenza,
e che le aveva chiesta la grazia di abboccarsi con lei prima di partire.
Qualunque si fosse l'autore di questo progetto, non deve essere
giudicato dalla riuscita; poichè, se la campagna fosse stata condotta
con intelligenza eguale all'ardore con cui venne cominciata, sarebbe
stata probabilmente coronata da felice riuscita[108].

  [108] _Hist. de France par Belleforest, t. I, p. 1438. — Ar.
  Ferroni, l. VII, p. 147. — Gal. Capella, l. IV, f. 40. — Mém. de M.
  du Bellay, l. II, p. 348. — P. Jovii vita Ferd. Davali, l. IV, p.
  365._

Ma e Francesco I ed il suo favorito Bonnivet avevano il valore del
soldato, non i talenti del generale: invece di regolarsi a seconda delle
sole presenti circostanze, pareva che ad altro non pensassero che a
correggere gli errori ne' quali erano precedentemente caduti; e perchè
le circostanze più non erano le medesime, ciò che evitavano come un
errore, spesso sarebbe stato loro di sommo vantaggio. Bonnivet non aveva
pensato che a precauzionarsi contro la precipitazione e la temerità
francese, e con dilungamenti inopportuni aveva perduta l'occasione di
conquistare il Milanese. Dal canto suo Francesco I voleva correggere gli
errori di Bonnivet tenendo una condotta affatto diversa. Prima di tutto
volle occupare Milano, indi Pavia; ed invece avrebbe dovuto distruggere
l'armata fuggitiva, che, scoraggiata da così lunga ritirata, non gli
avrebbe potuto tener testa, s'egli non le avesse dato riposo.

Le prime operazioni del re erano state ben dirette. Il signore di Lannoi
evacuando Asti prima del di lui arrivo, aveva lasciati due mila uomini
in Alessandria, sperando che l'armata francese si tratterrebbe ad
assediarla; ma Francesco I voleva avanti tutto occupare Milano, persuaso
che le piazze che lasciavasi alle spalle s'arrenderebbero in appresso.
La peste, che tutta la state aveva infierito in Milano, e fatte perire
cinquanta mila persone, aveva costretto Francesco Sforza ed il suo
cancelliere Moroni ad abbandonarla. Questi, malgrado le istanze del
Pescara, ricusarono di rientrarvi per sostenere un assedio, e per lo
contrario autorizzarono i cittadini a sottomettersi ai Francesi; onde il
Pescara, che più non trovava ne' Milanesi, avviliti da tante calamità,
nè zelo per la loro indipendenza; nè soccorsi pecuniarj, nè braccia pel
lavoro, credette prudente consiglio di non tenere la sua armata in una
città infetta di peste, che poteva diventare il suo sepolcro; perciò
diede ordine di evacuarla, ed il 26 ottobre del 1524 le ultime truppe
imperiali, comandate da Alarcone, uscirono per la porta Romana, mentre
che le francesi vi entravano per le porte Ticinese e Vercellina. Il 30
ottobre vi fu mandato la Tremouille per assumere il comando come
luogotenente del re: aveva con lui il conte di San-Paul, il signore di
Vaudemont, il maresciallo di Foix e Teodoro Trivulzio. Settecento fanti
spagnuoli formavano la guarnigione del castello abbondantemente
approvigionato[109].

  [109] _Mém. de la Tremouille, c. XX, p. 228. — Gal. Canella, l. IV,
  f. 42. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 352. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 279. — Arn. Ferroni, t. VII, p. 148. — P. Jovii vita Ferd.
  Davali, l. V, p. 367. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 546._

Il disordine in cui trovavasi l'armata imperiale, lo scoraggiamento de'
soldati che da oltre un mese ritiravansi a marcie forzate innanzi al
nemico; la mal intelligenza che supponevasi tra i generali;
l'impossibilità in cui si erano trovati di difendere Milano; tutto
faceva conoscere che dovevansi inseguire caldamente senza lasciarli
respirare. Il marchese di Pescara, uscendo di Milano, erasi ritirato a
Lodi; ma sapevasi che la maggior parte de' di lui soldati, oppressi
dalla fatica, e non sentendosi abbastanza forti per difendersi, avevano
gettate le armi; che quasi tutta la cavalleria era smontata, avendo
perduti i cavalli nelle lunghe marcie sulle montagne; che Lodi non
poteva resistere più di Milano; e che, potendo i Francesi passare l'Adda
prima degl'imperiali, l'armata degli ultimi non poteva a meno di non
essere tagliata fuori e distrutta, o fatta prigioniera. Sgraziatamente
avevano persuaso a Francesco I che una guerra reale, una guerra in cui
egli comandava personalmente le armate, non doveva trattarsi colle
comuni regole della tattica, e che avanti tutto dovevasi osservare ciò
che richiedeva l'onore della corona. Quest'onore, gli si diceva, non
permetteva ch'egli entrasse in Milano finchè la fortezza era nelle mani
de' nemici; che si lasciassero alle spalle piazze non sottomesse; e per
ultimo che si perdonasse a coloro che in una terra mal fortificata
avevano l'insolenza di resistergli[110].

  [110] _P. Jovii vita Fred. Davali, l. V, p. 368. — Mém. de M. du
  Bellay, l. II, p. 353. — Gal. Capella, l. IV, f. 42. — Jac. Nardi,
  l. VII, p. 306. — Garnier Hist. de France, t. XII, p. 318._

L'ammiraglio Bonnivet era colui che più d'ogni altro intratteneva il re
di questa fallace gloria; e fa pure lo stesso Bonnivet che lo persuase a
richiamare le truppe di già in cammino alla volta di Lodi, per far loro
prendere la strada di Pavia, non convenendo alla dignità del re di
Francia di andare in traccia di nemici lontani, quando altri ne aveva
più vicini[111]. I generali imperiali in questa loro disfatta si erano
separati. Antonio di Leiva erasi incaricato di difendere Pavia con
cinque mila Tedeschi, cinquecento Spagnuoli, e due compagnie di
cavalleria comandate da Garzia Manrique. Il marchese di Pescara
trovavasi in Lodi col rimanente della fanteria spagnuola, intenzionato
di continuare la sua ritirata: ma quando vide che i Francesi lo
lasciavano respirare, pensò di afforzarvisi. Il Lannoi passò l'Adda e si
accampò in Soncino colla cavalleria; mentre il Borbone recossi
precipitosamente in Germania, onde ottenere dall'arciduca Ferdinando
potenti soccorsi, senza i quali l'Italia era irremissibilmente perduta
per la casa d'Austria. Francesco Sforza ed il cancelliere Moroni si
chiusero in Pizzighettone, e poco dopo in Cremona[112].

  [111] _Arn. Ferroni, l. VII, p. 148._

  [112] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 280. — Gal. Capella, l. IV, f.
  42. — P. Jovii vita Davali, l. V, p. 369. — Arn. Ferroni, l. VII, p.
  148. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 530._

Francesco I aveva in allora sotto i suoi ordini due mila lance, otto
mila fanti tedeschi, sei mila Svizzeri, sei mila avventurieri in gran
parte francesi, e quattro mila Italiani. Con questa formidabile armata
andò il 28 ottobre ad accamparsi a san Lanfranco presso le mura di
Pavia, facendo dall'altra parte del Ticino occupare il sobborgo di
sant'Antonio dal signore di Montmorencì. Siccome per prendere questa
posizione bisognava impadronirsi di un ponte sul fiume, protetto da una
torre, fece appiccare coloro che la custodivano per avere ardito di
resistere ad un re di Francia[113].

  [113] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 355._

Il re fece subito porre allo scoperto una batteria in faccia alle mura,
e tentò per due giorni di seguito di praticarvi una breccia. Ma dietro
la breccia, ch'egli effettivamente aprì nella muraglia esterna, trovò
larghe e profonde trincee, ben fiancheggiate, e le case con feritoje
occupate dagli archibugeri. Dopo avere perduti molti buoni ufficiali
nell'assalto che fece dare, conobbe che contro una guarnigione così
numerosa, comandata da così esperimentato capitano qual era Antonio di
Leiva, si doveva procedere a regolare assedio. Cominciò dunque ad aprire
delle trincee per collocare i cannoni in batteria, coprendo i suoi
fianchi con cavalli di frisa. In pari tempo fece cavare delle mine nelle
quali bisognava disputarsi il terreno palmo a palmo. Cercò pure col
consiglio dei suoi ingegneri di svolgere uno de' due rami del Ticino,
per lasciare a secco le mura a piè delle quali scorreva: infatti questo
fiume, due miglia al disopra di Pavia, dividesi in due rami, uno de'
quali bagna le mura della città, l'altro, chiamato il Gravellone, se ne
scosta un buon miglio e si riunisce di nuovo al primo, avanti di mettere
foce in Po. Trattavasi di far passare nel Gravellone tutta la massa
delle acque. Ma in quasi tutte le circostanze l'impeto delle acque non
rispettò i lavori degl'ingegneri militari. Abbondanti piogge distrussero
in poche ore l'opera di molte settimane; l'assedio aveva di già
assorbito un tempo prezioso, e consumato molto danaro e molta gente,
senza che l'armata francese avesse ottenuto verun vantaggio[114].

  [114] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 280. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. V, p. 369. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 148. — Gal.
  Capella, l. IV, f. 43. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 357. — Mém.
  de la Tremouille, c. XX, p. 229._

Mentre che l'assedio di Pavia avanzava con estrema lentezza, facevano
maggior danno all'imperatore le negoziazioni che non le armi francesi.
Il cardinale Wolsei cercava segretamente di alienare Enrico VIII, suo
padrone, dall'alleanza, cui egli stesso avevalo più degli altri
consigliato. Il papa Clemente VII protestava di non volere, come padre
comune de' fedeli, soccorrere un monarca contro l'altro. Erasi rifiutato
di rinnovare la federazione sottoscritta dal suo predecessore, e dopo la
ritirata dell'ammiraglio Bonnivet nel precedente anno, si era
considerato come straniero in una guerra continuata dalla sola ambizione
di Carlo V. I Veneziani sospiravano dietro l'antica loro alleanza colla
Francia, ed aspettavano consiglio dagli avvenimenti; tutti avevano
osservato con estrema diffidenza, che l'imperatore, non contento di
disporre a voglia sua dello stato di Milano come se fosse cosa sua,
aveva pretestati i più frivoli motivi per non accordarne l'investitura a
Francesco Sforza. Ma quando il papa ebbe certa notizia che l'armata
imperiale, incapace di resistere ai Francesi, non faceva verun movimento
per liberare Pavia dall'assedio, al malcontento che gli aveva dato Carlo
V si aggiunse il timore d'irritare Francesco I. Egli non volle essere
più oltre creduto nemico di un principe contro il quale niuna armata
ardiva mantenersi in campagna, e mandò Giovanni Matteo Giberti, vescovo
di Verona e datario apostolico, a trattare coi Francesi[115].

  [115] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 281. — Arn. Ferroni, l. VII, p.
  149. — Lettera di Giovan Battista Sanga, Roma 21 novembre tra le
  lett. de' Princ., t. I, f. 140. — P, Jovii vita Ferd. Davali, l. V,
  p. 371. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 358. — Ben. Varchi Stor.
  Fior., l. II, p. 22. — P. Paruta, l. V, p. 331._

Presentavasi il Giberti come mediatore ed aveva perciò visitati a
Soncino il vicerè e gli altri capitani imperiali, portando loro parole
di pace; ma questi, incoraggiati dalla resistenza di Pavia, gli avevano
risposto che non tratterebbero con Francesco I, finchè questi
conservasse un palmo di terra nel ducato di Milano. Quando in appresso
il Giberti arrivò presso il re di Francia, questi che dalla lentezza del
fuoco degli assediati supponeva che cominciassero a mancare di
munizioni, gli rispose che una fiorente armata qual era la sua, non era
destinata alla sola conquista di Milano e di Genova, ma che lusingavasi
di ricuperare anche il regno di Napoli[116].

  [116] _Fr. Guicciardini, l. XV, p, 281. — Lett. de' Princ., t. I, f.
  140._

Dopo questi esperimenti di generali negoziazioni, il vescovo di Verona
si fece a parlare della riconciliazione del suo padrone colla Francia.
Il re altro non gli chiedeva che una semplice neutralità; ed infatti
Clemente VII obbligossi in nome proprio ed a nome dei Fiorentini, a non
dare veruna nè segreta nè palese assistenza ai nemici del re. Dal canto
suo Francesco prometteva la sua protezione al papa ed ai Fiorentini, e
si obbligava a mantenere in Firenze l'autorità de' Medici. Nello stesso
tempo, ed alle stesse condizioni Clemente VII trattò per i Veneziani, e
la negoziazione da lui intavolata venne confermata dal senato di Venezia
in principio di gennajo del 1525. Ambidue provavano i medesimi timori
sia che i Francesi o gl'Imperiali fossero vittoriosi; ambidue
desideravano ardentemente una pace, finchè le forze loro erano press'a
poco eguali; ambidue avrebbero voluto impedire alle potenze belligeranti
di venire ad un fatto decisivo. Ma il debole carattere di Clemente VII,
la sua avarizia, la sua irrisoluzione, lo ritrassero dal seguire i
consigli che gli davano i suoi più saggi ministri, cioè di far avanzare
una formidabile armata sul Po, di riunirla a quella de' Veneziani,
rendendo così rispettabile la neutralità de' due più potenti stati
d'Italia, invece di lasciarla in balìa del vincitore[117].

  [117] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 375. — P. Paruta, l. V, p.
  332. — Fr. Guicciardini, l. XV, p, 282. — Ben. Varchi, l. II, p. 22.
  — Lett. di Giovanni Battista Sanga da Roma 29 novembre. Lettere de'
  principi, t. I, f. 144._

Il mezzo che Clemente VII riputò più conveniente per affrettare le
negoziazioni di una pace generale, fu quello di tenere inquieti i
generali imperiali rispetto al regno di Napoli. Pare adunque, che
consigliasse da principio a Francesco la spedizione del duca d'Albanì
nel mezzogiorno d'Italia, dal che però cercò in appresso di dissuaderlo.
Francesco I, che vedeva l'impossibilità di spingere vivamente l'assedio
di Pavia durante la cattiva stagione, e che di mal animo teneva oziosa
una così numerosa armata, aveva date a Giovanni Stuard, duca d'Albanì,
dugento lance, seicento cavaleggieri ed otto mila pedoni, perchè
s'incamminasse alla volta di Napoli[118].

  [118] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 376. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 283. — Gal. Capella, l. IV, f. 43. — P. Parata, l. V, p. 343.
  — Arn. Ferroni, l. VII, p. 149. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p.
  359. — Jac. Nardi, l. VII, p. 308. — Ben. Varchi, l. II, p. 23._

Tosto che la fazione francese nel regno di Napoli ebbe sentore della
mossa del duca d'Albanì, cominciò subito a sollevarsi; i baroni
angiovini, la città dell'Aquila e tutti gli Abruzzi, sembravano
apparecchiati a tentare una rivoluzione. Il consiglio di Napoli scrisse
al signore di Lannoy, che, se non voleva perdere il regno affidatogli,
doveva sollecitamente ricondurvi l'armata imperiale per respingere
l'invasione straniera, e contenere i malcontenti. Infatti il vicerè,
spaventato da questi avvisi, voleva accorrere alla difesa del suo
territorio; ma vi si oppose il marchese di Pescara onde non
s'indebolisse l'armata di Lombardia. Egli dimostrò che conveniva
difendere Napoli e Pavia, conciossiachè un solo vantaggio avuto sopra
Francesco I bastava per richiamare il duca d'Albanì anche vittorioso,
mentre invece, ove pure il duca rimanesse perdente nel regno di Napoli,
i di lui rovesci non potrebbero por fine alla guerra di Lombardia. Si
prese quindi il partito di mandare a Napoli il duca di Traietto con
ordine di levare contribuzioni nel paese, e di provvedere nel miglior
modo che potrebbe alla difesa del regno colle sole milizie nazionali,
mentre che si terrebbero in Lombardia tutte le forze imperiali[119].

  [119] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 377 — Fr. Guicciardini, l. XV,
  p. 285. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 361 — Fr. Belcarii, l.
  XVIII, p. 548. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 354._

L'assedio di Pavia procedeva poco vigorosamente, perchè i Francesi
cominciavano a mancare di munizioni: dall'altro canto il duca d'Albanì
attraversava l'Italia con estrema lentezza, accrescendo così fede
all'universale opinione, che piuttosto cercasse d'intimorire
gl'Imperiali, che di fare realmente la conquista del regno. Pure la sua
marcia serviva ai Francesi per formare nuove alleanze, facendo
dichiarare per loro i deboli stati, che il solo timore aveva strascinati
nella lega dell'imperatore. Alfonso d'Este, duca di Ferrara, domandò di
essere nuovamente ricevuto sotto la protezione francese, e la comperò
con un sussidio di settanta mila fiorini, venti mila de' quali vennero
pagati in munizioni d'artiglieria. Giovanni de' Medici, il celebre
comandante delle bande nere, venne incaricato di condurre a Pavia queste
munizioni; egli aveva di fresco mutato nuovamente partito, lagnandosi
d'essere stato dagl'Imperiali trascurato nella precedente campagna, ed
era giunto al campo francese il 4 di dicembre colla formidabile sua
truppa. Il duca d'Albanì penetrava in Toscana per la via della
Garfagnana. In principio di gennajo gli si unì Renzo di Ceri con tre
mila fanti italiani sbarcati da una flotta francese. Lucca gli pagò
dodici mila ducati e gli diede alcuni cannoni. Firenze lo accolse come
generale di una potenza amica; Siena non solo acquistò la protezione
della Francia con una contribuzione, ma dovette acconsentire al richiamo
del figlio di Pandolfo Petrucci, nelle di cui mani Clemente VII
desiderava di vedere riposto il governo di quella città. Finalmente il
papa, quando l'Albanì fu vicino a Roma, pubblicò il trattato di
neutralità conchiuso colla Francia, e fin allora tenuto segreto[120].

  [120] _Fr. Guicciardini, l. XV, p. 287. — Gal. Capella, l. IV, f. 44
  e 49. — Arnoldi Ferroni, l. VII, p. 150. — Rayn. Ann. Eccl. 1525, §
  75, p. 450. — Orl. Malavolti Stor. di Siena, p. III, l. VII, f. 123.
  — Jac. Nardi Ist. Fior., l. VII, p. 309._

Ma sebbene il duca d'Albanì fosse entrato nello stato di Roma, e che
assoldasse nuovi fanti nelle terre degli Orsini, mentre che dal canto
loro i Colonna ne assoldavano altri a Marino per difendere il regno di
Napoli, gli occhi di tutta l'Europa non erano volti a questi
avvenimenti, ma soltanto a ciò che accadeva in Lombardia. Il Borbone era
colà tornato verso la metà di gennajo, conducendo dalla Germania
cinquecento cavalli borgognoni e sei mila fanti che gli erano stati dati
dall'arciduca Ferdinando, con un corpo di quasi altrettanti volontarj
assoldati dalle città imperiali e dalla nobiltà immediata. Marco Sittich
d'Embs e Niccolò, conte di Salm, comandavano i primi, Giorgio Frundsberg
gli altri. I Veneziani, che non eransi obbligati che ad una perfetta
neutralità, loro accordarono il libero passaggio[121].

  [121] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 374. — Gal. Capella, l. IV, f.
  45. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 289. — Arn. Ferroni, l. VII, p.
  150. — Marco Guazzo Ist. de' suoi tempi, f. 6. — G. Frundsberg, B.
  II, f. 39._

Dopo avere ricevuto questo rinforzo, l'armata imperiale si trovò
superiore a quella di Francia, ma mancava assolutamente di danaro; Carlo
V, seguendo la sua pratica, non ne mandava nè dalla Spagna, nè dalla
Fiandra: non poteva somministrarne il regno di Napoli chiamato a
difendere sè medesimo; il ducato di Milano, che fin allora aveva
mantenuto l'armata, oltre l'essere interamente ruinato, era in gran
parte occupato da' Francesi; e gli stati indipendenti d'Italia non
pagavano più le contribuzioni loro precedentemente estorte a viva forza.
In Pavia Antonio di Leiva non aveva più polvere, mancava di vino e
d'ogni altra vittovaglia, ad eccezione del pane. I soldati, anche prima
che cominciasse l'assedio, non ricevevano da lungo tempo il loro soldo,
e di già cominciavano a domandarlo con minacciose grida, onde Leiva
temeva che non dessero la città ai nemici. Prese perciò tutti gli
argenti delle chiese, e ne coniò una nuova moneta che loro distribuì; il
Pescara trovò il modo di fargli passare tre mila ducati, la quale
piccola somma servì a far credere agli assediati che il danaro pel loro
soldo si trovava nel campo imperiale; ma ch'era quasi impossibile il
farlo giugner loro a traverso alle linee degli assedianti. Finalmente il
comandante de' Tedeschi, il conte Eitel Federico di Zollern, il di cui
nome viene dal Giovio travisato sotto quello d'Azornio, avendo eccitata
la diffidenza di Antonio di Leiva, fu da lui avvelenato in un
pranzo[122].

  [122] _Gal. Capella, l. IV, f. 42, 44, 46. — P. Jovii vita Davali,
  l. V, p. 372. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 289. — Mém. de M. du
  Bellay, l. II, p. 379. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 149. — Georg. von
  Frundsberg Kriegzsthaten, B. II, f. 40._

Il marchese di Pescara, Lannoy, e Borbone, sentivano ancora più
vivamente il bisogno del danaro per l'armata con cui pensavano di far
levare l'assedio di Pavia. Non solo era dovuto il soldo a tutte le loro
truppe da molti mesi, ma non ne avevano abbastanza per far trasportare
l'artiglieria, per provvedere alcune vittovaglie, nell'istante in cui,
volendo trar fuori le truppe da' quartieri d'inverno, più non sarebbero
alimentate dagli abitanti. Però i generali imperiali sentivano la
necessità di attaccare il campo francese prima che il re ricevesse le
nuove truppe che faceva levare nella Svizzera, in Italia ed in Francia,
prima che la miseria inducesse gli assediati a capitolare, e prima che
per mancanza di pagamento le loro truppe si disperdessero[123].

  [123] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 378. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 289. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 345. — Fr. Belcarii, l.
  XVIII, p. 550._

Il marchese di Pescara cercò di calmare i soldati, i quali avevano
dichiarato che non uscirebbero da' quartieri d'inverno finchè non
sarebbero loro pagati i mesi arretrati. Cominciò col risvegliare il
naturale orgoglio degli Spagnuoli, il loro odio verso i Francesi e la
loro cupidigia, promettendo loro le ricche spoglie dell'armata reale.
Dopo avere ottenuta la loro promessa di servire ancora un intero mese
senza soldo, adducendo il loro esempio si volse ai Tedeschi, e gli
esortò a mostrare la medesima generosità in una causa in cui erano più
particolarmente interessati, poichè trattavasi di liberare i loro
compatriotti assediati in Pavia. Giorgio Frundsberg, il di cui figliuolo
Gaspare era chiuso in Pavia con Antonio di Leiva, fece con tutto il suo
zelo e con tutto il suo credito valere questo motivo presso i suoi
compatriotti, e fece in modo che ottenne da loro la medesima promessa
che il Pescara aveva ottenuto dagli Spagnuoli. Solo restavano a
persuadersi gli uomini d'armi ch'erano a Soncino con Carlo di Lannoy, i
quali si mostravano meno docili degli altri. Il loro orgoglio era
umiliato, perchè non avevano avuto occasione di mostrare il proprio
valore nelle precedenti campagne. Il Pescara aveva riposta tutta la sua
fiducia nella fanteria, ed in particolar modo ne' fucilieri ed
archibugieri spagnuoli da lui formati; e gli uomini d'armi, lasciati
oziosi, erano non infrequentemente l'oggetto della derisione de' pedoni.
Per persuaderli a marciare, d'uopo fu che il Pescara e gli altri capi
dividessero tra gli uomini d'armi il privato loro danaro. Egli
finalmente ottenne in tal modo che raggiugnessero il restante
dell'armata; e il 25 di gennajo si pose in cammino da Lodi per
Marignano[124].

  [124] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 379. — Gal. Capella, l. IV, f.
  47. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 290. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 379._

Il re, avvisato della marcia dell'armata imperiale, suppose dapprima che
fosse intenzionata di occupare Milano, ma quando seppe che, partendo da
Marignano, aveva piegato a sinistra lungo il Lambro per avvicinarsi a
Pavia, richiamò da Milano all'armata La Tremouille e Lescuns, ed adunò
un consiglio di guerra per risolvere intorno al partito da prendersi.
Tutti i più vecchi generali, La Palisse, Galeazzo di Sanseverino, La
Tremouille, Teodoro Trivulzio, il duca di Suffolck della Rosa Bianca, ed
il bastardo Renato di Savoja, si sforzavano di far sentire al re che la
peggiore situazione era quella di aspettare d'essere attaccato nel
proprio campo, tra una città assediata, ove trovavasi una grossa
guarnigione, ed un'armata più numerosa della sua; che non doveva tardare
a levare l'assedio di Pavia, portando l'armata tra questa città e Milano
a Binasco o alla Certosa; che il paese, tutto intersecato di canali,
offriva molti vantaggiosi accampamenti, e ch'era facile lo sceglierne
uno, in cui la sua armata tutt'adunata non potrebb'essere attaccata
senza un eccesso di temerità; che gl'imperiali, senza danaro e senza
viveri, non potrebbero lungamente tenersi in campagna, e che l'imbarazzo
loro verrebbe accresciuto col ricevere nel proprio campo la guarnigione
di Pavia, cui si era fatto credere che il soldo fosse in pronto, e la
quale, non ricevendo danaro dopo tante privazioni, ecciterebbe
facilmente una sollevazione in mezzo a truppe tutte egualmente
malcontente; che bastava guadagnare tempo per ottenere tutti i frutti
della più compiuta vittoria; e che, se la disperazione riduceva il
Pescara a cercare la battaglia, la più comune prudenza insegnava al re a
schivare ciò che il suo nemico desiderava[125].

  [125] _P. Jovii vita Piscarii, l. VI, p. 390. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 151. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 291. — Martin du Bellay,
  l. II, p. 385._

Ma Francesco I non ascoltava che Bonnivet, perchè questi lo intratteneva
sempre della sua gloria. Indegna cosa sarebbe, questi gli diceva, della
maestà di un re di Francia di lasciarsi dagli stessi nemici svolgere dai
suoi disegni, di rinculare quand'essi avanzavano, e di abbandonare
un'impresa che si era impegnato di condurre a fine in faccia a tutta
l'Europa. Che i generali ordinarj potevano lasciarsi guidare da queste
comuni considerazioni di prudenza o di tattica militare; ma che,
trovandosi compromessa la maestà reale, l'onore della corona doveva
essere la prima base dell'arte della guerra. Dietro una così fallace
opinione dell'onore e del dovere di un re, Francesco I risolse di
continuare l'assedio di Pavia in presenza del nemico, contro il parere
de' suoi più sperimentati generali, e contro le istanze del papa[126].

  [126] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 391. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 292. — Mém. de la Tremouille, c. XXI, p. 231. — Gal. Capella,
  l. IV, f. 51. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 151. — Georg. von
  Frundsberg, B. III, f. 45._

Francesco I ristrinse il suo accampamento, e ne guarnì i trinceramenti
con una formidabile artiglieria, credendo in tal modo essersi posto in
sicuro contro ogni attacco. Quando era cominciato l'assedio aveva divisa
la sua armata in tre campi. Il primo a san Lanfranco, dove comandava in
persona, era posto in su la sinistra del Ticino, dalla banda in cui
giugne a' piedi delle mura della città; il secondo, in cui comandava La
Palisse, era egualmente sulla sinistra del Ticino, ma sotto alla città;
il terzo sotto gli ordini di Montmorencì era in su la destra del Ticino
nell'isola che forma col Gravellone. Francesco I, avvicinandosi
gl'imperiali, abbandonò il suo campo di san Lanfranco, e si unì a La
Palisse, chiamandovi ancora il Montmorencì, e non lasciando nell'isola
che un piccolo corpo di truppe sotto gli ordini del signore di Clermont.
Per tal modo tutte le sue forze si trovarono riunite in un solo campo al
levante della città, in riva al Ticino, e sulla strada che tenevano i
nemici. Era questo campo fortificato in faccia, verso Lodi, da un
parapetto e da una fossa che stendevasi fino al fiume, a destra dal
Ticino, ed a sinistra dal muro di un vasto parco, che circondava la casa
di caccia dei duchi di Milano a Mirabello. Il re fece in tre luoghi
atterrare questo muro, onde formare altrettante porte, per le quali
poteva entrare nel parco; il rimanente del muro serviva di difesa al suo
campo, e chiudeva ai nemici la via della città[127].

  [127] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 383. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 292. — Mém de M. du Bellay, l. II, p. 383. — Arn. Ferroni, l.
  VII, p. 152. — Garnier. Hist. de France, l. XII, p. 325. — Rap.
  Thoyras Hist. d'Angl., l. XV, p. 203._

Il Pescara, cui Borbone e Lannoy, tratti dall'irresistibile sentimento
della superiorità de' di lui talenti, avevano abbandonata la direzione
dell'attacco andava frattanto avvicinandosi, ma lentamente e con
precauzione, all'armata reale. Aveva trovato in sul passaggio del Lambro
il castello di sant'Angelo difeso da Pirro da Bozzolo, fratello di
Federico, con dugento cavalli ed ottocento fanti. Sebbene questo posto
fosse fortissimo, e che il re, che lo aveva fatto di fresco riconoscere,
si tenesse sicuro che resisterebbe lungamente, il Pescara lo prese in un
giorno, essendo entrato egli stesso il secondo per la breccia nella
piazza, colla temerità di un granatiere, piuttosto che colla prudenza di
un generale[128].

  [128] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 382. — Gal. Capella, l. IV, f.
  48. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 293. — Du Bellay, l. II, p. 381. —
  Georg von Frundsberg, B. III. f. 42._

Circa lo stesso tempo altre perdite indebolirono successivamente
l'armata del re. Egli aveva ordinato al marchese di Saluzzo di condurgli
sollecitamente da Savona, dov'egli trovavasi, quattro mila Italiani
precedentemente destinati contro Genova. Questi, attraversando senza
precauzione l'Alessandrino, furono sorpresi nel passare la Bormida da
Gaspare Maino, comandante delle truppe dello Sforza, ed interamente
disfatti o fatti prigionieri[129]. Gian Luigi Palavicino con un corpo
ancora più numeroso lasciossi sorprendere il 18 di febbrajo a Casal
maggiore, di dove avanzavasi per attaccare Cremona, e fu pure fatto
prigioniere[130]. Finalmente Giovan Giacomo Medici, milanese, il quale
non apparteneva alla famiglia fiorentina dello stesso nome, riuscì con
uno stratagemma a privare il re dell'assistenza di sei mila Grigioni,
che servivano nel di lui campo. Costui sorprese la città ed il castello
di Chiavenna all'estremità del lago di Como[131], e con tale inaspettato
attacco spaventò talmente la lega grigia, che dessa ordinò a tutti i
Grigioni che trovavansi nell'armata del re di accorrere in difesa della
loro patria; e questi furono accompagnati da alcuni battaglioni
svizzeri, i quali dichiaravano che il loro più pressante dovere era
quello di soccorrere i loro confederati[132].

  [129] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 389. — Gal. Capella, l. IV,
  f. 49. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 293. — Mém de M. du Bellay, l.
  II, p. 383._

  [130] _Gal. Capella, l. IV, f. 50. — Fr. Guicciardini, l. X, p. 293.
  — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 386._

  [131] Per abbaglio l'originale dice Lago Maggiore. _N. d. T._

  [132] _Gal. Capella, l. IV, f. 49. — Fr. Guicciardini, l. XV, p.
  294. — Du Bellay, l. II, f. 383. — P. Jovii vita Davali, l. V, p.
  388. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 553. — Arnoldi Ferroni, l. VII, p.
  154. — Jac. Nardi, l. VII, p. 308. — Ben. Varchi, l. II, p. 23._

L'armata imperiale andava sempre più accostandosi a Pavia. Il primo di
febbrajo era venuta ad accamparsi a Vistarino; il 3 dello stesso mese si
stabilì nei prati di santa Giustina, due miglia e mezzo distante dalla
città, e ad un solo miglio da' corpi avanzati dell'armata francese. Le
due armate trovaronsi in allora così vicine, che potevano cannonarsi
senz'uscire da' loro campi. Un fiumicello, detto la Vernacula, li
separava, e perchè era profondo ed aveva le rive alquanto alte serviva
egualmente di difesa agli uni ed agli altri. Ma il Pescara non si era
tanto avvicinato che per venire a battaglia, onde andava studiando le
posizioni de' Francesi; si avanzava frequentemente sotto il loro fuoco
per meglio conoscerle, e per sapere a quale corpo particolare era
affidata cadauna parte del campo. Per tal modo aveva conosciuto che
sarebbe quasi impossibile di sforzare i Francesi ne' loro trinceramenti;
perciò gli andava stancheggiando con continue scaramucce di giorno e di
notte, e lusingavasi che alcuna di quelle parziali zuffe potrebbe
cambiarsi in generale battaglia. Infatti più d'una volta le due armate
si mossero interamente per un accidentale attacco. Un branco di montoni,
preteso da ambo le parti, fu in sul punto di cagionare una battaglia
generale; pure dopo che Lannoy e Borbone, che Bonnivet e lo stesso
Francesco I furono entrati nella mischia, le due armate si ritirarono
nel proprio campo press'a poco con eguale danno[133].

  [133] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 385. — Marco Guazzo Ist. de'
  suoi tempi, f. 7. — Fr. Guicciardini, l. XV, p. 294. — Gal. Capella,
  l. IV, f. 51. — Mém. de la Tremouille, c. XXI, p. 232. — Arn.
  Ferroni, l. VII, p. 154._

Ma il più delle volte gli attacchi del Pescara avevano più felici
risultati: egli sorprese consecutivamente i Landsknecht della banda nera
comandati dal duca di Suffolck, indi gl'Italiani della banda nera di
Giovanni de' Medici. Questi per vendicarsi tirò in un'imboscata una
sortita della guarnigione di Pavia; ma mentre, dopo averle uccisa molta
gente, stava indicando a Bonnivet il campo di battaglia, e gli andava
spiegando le sue disposizioni, fu il 20 di febbrajo ferito in una coscia
così dolorosamente da una palla, che fu costretto d'abbandonare
l'armata, facendosi trasportare a Piacenza per esservi medicato[134].

  [134] _P. Jovii vita Davali, l. V, p. 387. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 296. — Gal. Capella, l. IV, f. 51. — Mém. de M. du Bellay, l.
  II, p. 387. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 153._

In mezzo al ricinto, le di cui gagliarde muraglie coprivano uno de'
fianchi del campo francese, era fabbricato il palazzo di Mirabello,
antica casa di caccia dei duchi di Milano. Il re vi aveva mandato, come
in luogo più lontano da' pericoli, i suoi ministri ed ufficiali che
seguivano il campo senz'essere addetti alla milizia, come pure Aleandro,
legato del papa. Varj mercanti e magazzinieri avevano nello stesso luogo
aperta una specie di fiera, e vi erano protetti dagli uomini d'armi
della retroguardia. Disperando il Pescara di forzare i trinceramenti del
campo francese, formò il progetto di penetrare nel parco e di avanzarsi
sopra Mirabello. Se ciò gli riusciva, contava in appresso di circondare
l'armata francese dalla parte sinistra, e di aprirsi una comunicazione
colla guarnigione di Pavia. Se il re voleva vietargliene il passaggio,
era forzato di rinunciare al vantaggio de' suoi trinceramenti per dargli
battaglia nel parco. Però affinchè l'affare si rendesse generale,
bisognava per altro che il Pescara facesse entrare la sua armata nel
parco prima che i Francesi avessero sentore del suo progetto, altrimenti
ne avrebbero difese le muraglie collo stesso vantaggio con cui
difendevano i loro trinceramenti. Incaricò adunque lo spagnuolo Salsede
di fare nella notte che precedeva il 25 di febbrajo una breccia nelle
mura del parco, non già coll'artiglieria, onde non levare a rumore tutto
il campo nemico, ma col montone e cogli zappatori, facendo nello stesso
tempo eseguire altri attacchi in diversi luoghi per traviare
l'attenzione, e soffocare il fracasso; indi avvertì Antonio di Leiva di
tentare una sortita ad un convenuto segnale[135].

  [135] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 393. — Fr. Guicciardini, l.
  XV, p. 297. — Gal. Capella, l. IV, f. 52. — Mém, de M. du Bellay, l.
  II, p. 389. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 154. — Georg. von Frundsberg
  Kriegsthaten, B. III, f. 46._

Soltanto a due ore prima di giorno si trovò la breccia aperta nella
muraglia del parco. Il Pescara, che aveva fatta indossare a tutti i suoi
soldati una camicia bianca sopra le armi, onde si riconoscessero
nell'oscurità, fece da prima entrare nel parco Alfonso d'Avalos,
marchese del Guasto, suo cugino, con sei mila fanti tedeschi, spagnuoli
ed italiani, e tre squadroni di cavalleria, ordinandogli di portarsi
direttamente sopra Mirabello. Lo stesso Pescara gli tenne dietro con un
secondo corpo d'armata composto di fanteria spagnuola. Il Lannoy ed il
contestabile di Borbone conducevano il terzo ed il quarto corpo, tutto
formato di Tedeschi. Gl'imperiali erano di già entrati nel parco, senza
che i Francesi si fossero accorti del loro disegno. Ma finalmente questi
si erano mossi e posti in ordine di battaglia, onde gl'imperiali, per
portarsi a Mirabello, dovevano passare sotto il fuoco dell'artiglieria
francese, diretta da Giacomo Galliot, siniscalco d'Armagnacco. Siccome
gl'imperiali correvano per sottrarsi più presto alle continue scariche,
il re credette che fuggissero, ed uscì dalle sue linee per caricarli.
Fidavasi nella superiorità della sua cavalleria in una pianura
accomodata alle grandi evoluzioni; ma con tale movimento venne a
cuoprire la sua artiglieria, la forzò a sospendere il fuoco, e trovò la
cavalleria nemica frammischiata agli archibugeri spagnuoli, le di cui
scariche atterrarono bentosto non pochi de' suoi più valorosi
cavalieri[136].

  [136] _Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 390. — Fr. Belcarii, l.
  XVIII, p. 554. — P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 394._

Quando il Pescara vide attaccata la battaglia, fece richiamare il
marchese del Guasto; ma questi, sentendo il cannone, aveva prevenuti i
suoi ordini e di già si trovava in linea. L'armata imperiale poteva in
allora contare sedici mila tra fanti spagnuoli e tedeschi, mille
italiani e mille quattrocento cavalli. Francesco I credeva di avere
nella sua mille trecento lance, e venticinque mila fanti; ma era
ingannato da' suoi capitani e dagl'ispettori alle reviste, i quali gli
facevano pagare il soldo di moltissimi soldati che più non esistevano, o
che mai non avevano esistito[137]. Francesco I affidò a Bussì d'Amboise
la custodia del suo campo e la sua difesa contro le sortite d'Antonio di
Leiva; oppose i suoi Svizzeri ai Tedeschi, ed i suoi Landsknecht delle
bande nere agli Spagnuoli. Nel cominciamento della battaglia Philippe di
Chabot e Federico da Bozzolo presero cinque cannoni agli Spagnuoli, e la
banda nera de' Landsknecht respinse fino nella Vernacula un corpo di
cavalleria leggiere: ma questi medesimi vantaggiosi avvenimenti
tornarono in danno de' Francesi; perciocchè gli uomini d'armi, credendo
vinta la battaglia, slanciaronsi disordinatamente addosso ai nemici,
sguarnirono i fianchi degli Svizzeri e de' Landsknecht, che dovevano
proteggere, e fecero cessare affatto il fuoco dell'artiglieria francese,
nella quale stava la vera superiorità di Francesco I[138].

  [137] _Fr. Guicciardini l. XV, p. 290. — Mém. de la Tremouille, c.
  XXI, p. 230. — Anon. Padov. presso il Murat. Ann., l. X, p. 183._

  [138] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 397. — Mém. de M. du Bellay,
  l. II, p. 391. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 155. — Fr. Belcarii, l.
  XVIII, p. 554. — Georg. von Frundsberg, B. III, f. 47._

Terribile fu questa carica degli uomini d'armi: giammai nelle guerre
d'Italia non erasi combattuto con maggiore accanimento; nè mai infatti
non furono attaccati alla sorte d'una sola battaglia più grandi destini.
Si fu in quest'urto che Ferdinando Castriotto, marchese di sant'Angelo,
ultimo discendente di Scanderbeg, fu ucciso, per quanto si disse, dallo
stesso Francesco I. Gli uomini d'armi borgognoni, giunti di fresco dalla
Germania col contestabile di Borbone furono posti in fuga; e già
parevano dover presto cedere anche gli squadroni di Lannoy e di Borbone,
allorchè ottocento fucilieri spagnuoli diretti dal Pescara si sparsero
sui fianchi degli uomini d'armi francesi, ed uccisero tanti cavalieri
che gli altri dovettero separarsi. Quando gli uomini d'armi tornavano
poi ad unirsi per dar addosso ai fucilieri, questi disperdevansi
egualmente, e colla loro agilità si sottraevano sempre ad un nemico che
non cessavano di molestare. Frattanto il marchese del Vasto,
approfittando del disordine della cavalleria francese, aveva attaccata
l'ala destra composta di Svizzeri comandati da Montmorencì. Questi non
sostennero l'antica loro riputazione, malgrado gli sforzi del
Montmorencì e del maresciallo di Fleuranges, che furono ambidue fatti
prigionieri; essi vilmente fuggirono. Giovanni di Diesbach, il primo de'
loro capitani, piuttosto che partecipare al loro disonore, non avendo
potuto trattenerli, si gettò a corpo perduto fra i nemici e si fece
uccidere. I Landsknecht della banda nera resistettero soli da questo
lato all'attacco degl'imperiali; ma, chiusi da un accorto movimento di
Frundsberg in mezzo a tre battaglioni, furono quasi tutti uccisi. Colà
perirono con Longman d'Ausburgo, loro comandante, Riccardo di Suffolck
della Rosa Bianca, pretendente al trono d'Inghilterra, Francesco di
Lorena, fratello del duca regnante, Wirtemberg di Lauffen, e Teodorico
di Schomberg, fratello del primo segretario di Clemente VII. La Palisse
scavalcato, e di già fatto prigioniere, fu ucciso da un soldato
spagnuolo; La Tremouille cadde morto presso al re per un colpo
d'archibugio; Galeazzo di Sanseverino, grande scudiere, che cercava di
trattenere i fuggitivi, fu pure ucciso in sugli occhi del re.
L'ammiraglio Bonnivet, dopo aver inutilmente tentato di riordinare gli
Svizzeri, e non volendo sopravvivere ad una sconfitta di cui sentivasi
colpevole, corse a visiera alzata ove i nemici erano più fitti, e cadde
ferito da più colpi di spada nel volto. Il re, avendo di già perduta la
maggior parte de' suoi commilitoni, si andava valorosamente difendendo
colla sua spada; ma mentre spingeva il suo cavallo verso il ponte della
Vernacula, questo cavallo, ferito in più luoghi, cadde presso Diego
Abila e Giovanni d'Urbieta, che senza conoscere Francesco vollero farlo
prigioniero. La Mothe Hennuyer, che lo riconobbe sebbene ferito nel
viso, gli propose di arrendersi al duca di Borbone; ma Francesco domandò
il vicerè signore di Lannoy, ed a lui solo acconsentì di consegnare la
spada[139].

  [139] _P. Jovii vita Ferd. Davali, l. VI, p. 398, 401. — Lettere de'
  Principi. Pavia, 24 febbrajo 1525, t. I, f. 151. — Fr. Guicciardini,
  l. XV, p. 297. — Gal. Capella, l. IV, f. 52. — Mém. de la
  Tremouille, c. XXI, p. 236. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 392. —
  Arn. Ferroni, l. VII, p. 155. — Jac. Nardi, l. VII, p. 310. — Georg.
  von Frundsberg, B. III, f. 47._

Poichè i Francesi intesero la prigionia del re, più non fecero
resistenza, e più non cercarono che di salvare la propria vita; ma i
vincitori si mostrarono senza pietà, ed in particolare quelli della
guarnigione di Pavia, che non ebbero parte nella battaglia che quando i
nemici erano in fuga, uccidendo barbaramente coloro che i loro
commilitoni avevano vinti. Molti Svizzeri, per sottrarsi al furore degli
Imperiali, gettaronsi nel Ticino, in cui, non sapendo la maggior parte
nuotare, miseramente perirono. Bussì d'Amboise ricondusse sul campo di
battaglia la truppa che gli era stata data per la guardia del campo, ma
fu dispersa da' Tedeschi di Frundsberg, ed egli medesimo ucciso.
Contaronsi tra i morti Giacomo di Chabanes, Lescuns, maresciallo di
Foix, Aubignì, il conte di Tonnerre, una ventina de' più grandi signori
di Francia, e circa otto mila soldati. Trovavansi tra i prigionieri il
re di Navarra, il bastardo di Savoja, Anna di Montmorencì, Francesco di
Borbone, conte di san Paolo, Filippo di Chabot, Laval, Chandieu,
Ambricourt, Fleuranges, Federico da Bozzolo, due Visconti, e moltissimi
altri signori. Gl'imperiali non avevano perduti che settecento
uomini[140].

  [140] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p, 402. — Lett. de' Principi, t.
  I, f. 152. — Gal. Capella, l. IV, f. 52. — Mém. de la Tremouille, c.
  XXI, p. 236. — Mém. de M. du Bellay, l. II, p. 395. — Arn. Ferroni,
  l. VII, p. 156. — Georg. von Frundsberg, B. III, f. 49._

Il duca d'Alenson, cognato del re, che aveva il comando della
retroguardia, abbandonò i suoi equipaggi, e si ritirò nel Piemonte con
una celerità che fece grandissimo torto alla sua riputazione, onde egli
morì bentosto accorato di dolore e di vergogna. Il conte di Clermont,
che comandava nell'isola del Ticino, passò il Gravellone, si fece
tagliare i ponti alle spalle, e ritirossi in buon ordine. Teodoro
Trivulzio, alla prima notizia dell'infelice fine della battaglia, evacuò
immediatamente Milano, e ritirossi per il lago Maggiore senz'essere
inquietato da' nemici. Prima che terminasse il giorno in cui si diede la
battaglia, i Francesi marciavano già da tutte le parti per uscire dal
ducato di Milano, senza che gl'imperiali pensassero ad inseguirli.
Questi adunavano il ricchissimo bottino che fu per loro il frutto della
vittoria, e pensavano a porre in luogo sicuro il loro prigioniere, che
deposero sotto una stretta guardia nel castello di Pizzighettone,
prodigandogli per altro la testimonianza del loro rispetto e della loro
compassione[141].

  [141] _P. Jovii vita Davali, l. VI, p. 403-406. — Fr. Guicciardini,
  l. XV, p. 298. — Arn. Ferroni, l. VII, p. 157. — Jac. Nardi, l. VII,
  p. 311. — P. Bizarro, l. XIX, p. 460. — Scip. Ammirato, l. XXX, p.
  354. — Ben. Varchi, l. II, p. 24. — Rayn. An. Eccl. 1525, § 80, p.
  451. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 345. — Georg. von Frundsberg
  Kriegzsthaten, B. III, f. 50._



CAPITOLO CXVI.

      _Inquietudine e pericoli delle potenze d'Italia; progetto di una
      lega fra di loro per difesa della propria indipendenza; vi si
      associa il Pescara, poi li tradisce, e spoglia de' suoi stati il
      duca di Milano. — Francesco I ricupera la libertà in conseguenza
      del trattato di Madrid._

1525 = 1526.


La battaglia di Pavia e la prigionia di Francesco I atterrirono le
potenze italiane. Fin allora avevano queste creduto di contare qualche
cosa di per sè, e di potere farsi rispettare o temere, senza aver
bisogno di nulla esporre nel terribile giuoco della guerra. Fidando
nella loro politica abilità e nell'antica loro riputazione, si erano
persuase che i due principi rivali s'indebolirebbero vicendevolmente in
una lunga guerra, e che giugnerebbe l'istante in cui esse si porrebbero
tra di loro colle proprie forze ancora intere, e gli obbligherebbero ad
evacuare l'Italia. Tutt'ad un tratto s'accorsero, per la sconfitta di
Francesco I, che si trovavano in balìa del vincitore, e che il di lui
spossamento medesimo, gl'infiniti debiti ond'era caricato, il disordine
delle di lui finanze e l'indisciplina delle di lui truppe che chiedevano
invano i soldi arretrati, non facevano che accrescere il loro pericolo.
Esse si trovarono disarmate, con ai loro confini una numerosa armata,
vittoriosa, affamata, e che non aveva che troppo contratta l'abitudine
di conculcare tutti i diritti delle genti, e di non avere rispetto
alcuno nè per i nemici nè per gli amici.

I più vicini al pericolo erano i Veneziani; ma non per questo i più
esposti, perchè erano i soli che in Italia avessero tenuta in piedi
un'armata ben pagata, ben disciplinata ed in istato di farsi rispettare.
Avevano mille uomini d'armi, seicento cavaleggieri e dieci mila
fanti[142]. Vero è che la timida politica del senato, non meno che il
carattere del suo generale il duca d'Urbino, teneva sempre quest'armata
lontana dalle battaglie. A qualunque partito fosse associato, il duca
non faceva che marciare e prendere nuove posizioni, ma non giugneva mai
al tempo della battaglia.

  [142] _P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 346._

Dopo terminate le guerre eccitate dalla lega di Cambrai, i Veneziani,
spossati dalle spese enormi che avevano sostenute per difendersi, dalla
ruina delle loro più industri e fertili province, dalla nuova direzione
che le scoperte de' Portoghesi avevano fatto prendere al commercio, e
dalla diminuzione delle pubbliche entrate cagionata da questi diversi
motivi, sforzavansi di riparare in silenzio alle loro perdite; evitavano
di compromettersi, per non dare la misura delle loro forze; e si
coprivano sotto il manto dell'antica riputazione. Per altro un segreto
disordine aveva viziate le più nobili parti dello stato. In tempo della
passata disastrosa guerra, il senato per far danaro aveva dovuto vendere
le magistrature, i governi delle città, gl'impieghi di giudicatura e la
nobiltà che dava il diritto di entrare nel sovrano consiglio. Per tali
pratiche il potere erasi trovato spesse volte affidato a mani indegne di
esercitarlo. Molti privilegj commerciali, monopolj, esenzioni di tasse
avevano avuta la medesima origine, ed il commercio e le finanze dello
stato ne provavano i funesti effetti. I Veneziani cercavano di non
essere in vista, di non essere nominati, di non parere attivi in verun
affare, perchè effettivamente lo stato loro altro non era omai che
l'ombra dell'antica potenza, onde temevano di venire ad una singolare
lotta nella quale il loro avversario avrebbe sentito che non combatteva
che con una fantasma senza corpo.

Secondo in potenza dopo i Veneziani era lo stato della chiesa, il quale
poteva egualmente considerarsi come una repubblica; ed inoltre
ravvisavansi diversi esterni rapporti di forma tra l'un governo e
l'altro. A Venezia un doge elettivo presiedeva ad un collegio di nobili,
siccome a Roma un pontefice elettivo presiedeva ad un collegio di preti.
Nell'uno e nell'altro stato la suprema potenza veniva rappresentata da
un monarca a vita; era nell'uno e nell'altro limitata da
un'aristocrazia, senza che il popolo avesse la più piccola parte
nell'uno o nell'altro governo.

Ma l'aristocrazia veneziana era composta di uomini che, consacratisi
dalla loro fanciullezza a' pubblici affari, facevano del governo lo
studio della loro vita, e non potevano sperare di guadagnare la stima
de' loro compatriotti, e di ottenere i loro suffragj nelle elezioni, che
in ragione dei talenti che mostravano nella carriera degl'impieghi. Per
lo contrario lo stato della chiesa veniva governato da uomini
essenzialmente e costantemente inesperti degli affari che dovevano
decidere. Non era già per abuso o a caso che il papa ed i cardinali
ignoravano affatto l'arte della guerra, dell'amministrazione civile e
della politica; anzi era soltanto per abuso che talvolta si trovavano in
istato di soddisfare alle loro funzioni. Quanto più santamente avevano
corsa la carriera della loro professione, quanto più dovevano la loro
elevazione alle sole virtù del loro stato, tanto più per dovere e per
coscienza dovevano tenersi lontani dagl'interessi mondani. La monarchia
elettiva e costituzionale della chiesa è probabilmente l'unico stato al
mondo, in cui l'essenziale condizione dell'elegibilità pel primo
magistrato, sia quella di essersi in tutta la sua vita tenuto affatto
lontano dalle funzioni cui viene chiamato ad assumere.

Perciò il governo di Venezia, nel lungo corso di quattordici secoli,
s'illustrò colla sua prudenza; ed il governo della chiesa, in un periodo
poco meno lungo, diede continue prove d'inesperienza e d'incapacità.
Molti papi, molti cardinali mostrarono sommi talenti nella politica
esterna, nell'arte delle negoziazioni e degli intrighi, in cui più d'una
volta avevano avuta occasione d'istruirsi ne' capitoli dei conventi. A
quest'abilità la chiesa andò debitrice delle sue conquiste e del suo
progressivo ingrandimento. Ma forse non si trovò un solo papa che fosse
buon amministratore, un solo che prosperar facesse l'agricoltura,
l'industria, il commercio, la popolazione negli stati da lui dipendenti,
un solo che vi stabilisse savie leggi, o vi mantenesse una buona
giustizia. Perciò di mano in mano che un nuovo stato veniva sottomesso
al dominio della chiesa, svanivano tutte le prerogative che l'avevano
fin allora distinto, desso cessava in certo qual modo di esistere per
l'Italia, conciossiachè perdeva la propria indipendenza, e non pertanto
nulla aggiugneva alla potenza dei papi.

Clemente VII, che allora regnava, sentiva più che veruno de' suoi
predecessori la propria debolezza, la propria impotenza. Egli ne poteva
incolpare in parte ciò ch'era stato fatto prima del suo pontificato, ed
in parte i suoi proprj difetti. Le insensate prodigalità di Leon X
avevano anticipatamente dissipate tutte le entrate della chiesa. Leone
s'era valso de' suoi capitali e delle sue entrate come colui che non
aveva nè famiglia, nè successori; non aveva pensato che al presente;
erasi compiaciuto nell'accarezzare progetti giganteschi, senza tenersi i
modi di eseguirli; ed era morto opportunamente nel momento in cui aveva
terminato di consumare gli ultimi suoi mezzi.

Adriano VI non aveva, in tempo della sua breve amministrazione, arrecato
verun riparo ai disordini del predecessore, e Clemente VII le cui
province erano ruinate e il tesoro esausto, trovavasi in su le spalle
una dispendiosa guerra. Cercò di apportare qualche rimedio a tanto
disordine con una talvolta sordida economia, piuttosto che con una buona
amministrazione. Non corresse gli abusi, non impedì i rubamenti, non
soppresse i monopolj; ma sottrasse tutto il danaro destinato ai pubblici
lavori, abolì le pensioni, ristrinse gli assegnamenti de' funzionarj
dello stato, il numero de' soldati ed il loro soldo. Ridusse questo a
così piccola cosa, che gli uomini d'armi non potevano alimentare i loro
cavalli, erano ridotti a miserissimo stato, e tutti coloro che servivano
il papa erano apparecchiati ad abbandonarlo tosto che loro si
presenterebbe un altro padrone. Spesso quell'avarizia onde i sovrani
vengono accusati dai loro cortigiani, forma la felicità de' popoli; ma
quella di Clemente VII era la ripugnanza di un usurajo a privarsi di uno
scudo, non il prudente calcolo di un padre di famiglia. I preti erano
stati aggravati da insolite decime; erano state soppresse le mercedi de'
professori delle arti liberali, e chiuse le borse de' collegj per i
poveri scolari. Il prezzo del frumento e del pane era stato tre volte
aumentato, non a motivo del cattivo raccolto, ma per accrescere i
profitti della camera apostolica, che ne appaltava il monopolio. Erano
state atterrate molte case sotto lo specioso pretesto di abbellire le
strade di Roma; ma invece d'indennizzare i proprietarj di quelle, il
papa gli aveva lasciati esposti all'insolenza, ai capricci, alle ruberie
degl'ispettori di que' lavori[143].

  [143] _P. Giovio vita del card. Pompeo Colonna, f. 165. — Ben.
  Varchi Stor. Fior., l. II, p. 45._

Clemente VII era accusato come il solo autore de' patimenti del popolo,
e non pertanto questi erano in gran parte dipendenti dalle prodigalità
di Leon X; ma gli uomini non erano abbastanza giusti per risalire alle
cause del disordine: benedivano la memoria di un papa che aveva goduto e
fatto godere dissipando le pubbliche finanze, e detestavano il
successore che voleva con poca accortezza riparare un male non fatto da
lui. Pochi papi erano stati odiati tanto dal popolo quanto Clemente VII;
egli fu tanto più severamente giudicato, che maggiori erano state le
speranze che si erano concepite della bontà del suo governo. La sua
prudenza, che gli aveva procurata l'universale considerazione, non parve
in pratica che astuzia e raffinamento; e inutile gli si rese la sua
conoscenza del mondo e degli affari, perchè mancavano al suo carattere
decisione per appigliarsi ad una risoluzione, e fermezza per mantenerla.

La repubblica fiorentina, che altro più non era che una provincia
sottomessa alla casa de' Medici, parve da principio affezionarsi al
governo di Clemente VII, a cagione del vantaggioso confronto con quello
di Lorenzo, duca d'Urbino, che lo aveva preceduto; ma bentosto i difetti
di Clemente si erano renduti più sensibili, e le di lui buone qualità
erano scomparse: la memoria dell'antica libertà, quella
dell'amministrazione del Savonarola e di Pietro Soderini si andavano
ravvivando nel cuore dei Fiorentini, ed i cittadini, senza poter
prevedere gli avvenimenti, senza rendersi conto di ciò che desideravano,
si andavano rallegrando di tutti gl'imbarazzi, di tutte le calamità che
opprimevano il capo dello stato, sperando di vedere alla fine scossa la
di lui autorità[144].

  [144] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 300._

I Veneziani ed il papa deploravano egualmente la propria sventura
d'avere affidate le loro speranze, e tutte le eventualità d'indipendenza
per l'Italia, non ad una nazione, ma ad un uomo; di modo che la
contraria fortuna di quest'individuo decideva della loro esistenza, e,
sto per dire, di quella dell'Europa. Infatti non era stata battuta a
Pavia la nazione francese, ma il re; se Francesco I non fosse caduto
prigioniere, o se, venuto in mano ai nemici, non fosse stato risguardato
come comprendente in sè solo tutto lo stato, la sconfitta di Pavia non
avrebbe avuta cosa alcuna che la diversificasse da tant'altre battaglie
guadagnate o perdute, nel corso de' trent'anni precedenti, senza che
decidessero in verun modo della sorte degl'imperj. Era stata sconfitta
un'armata di circa ventimila uomini, e la perdita, stando ai più alti
calcoli, ammontava ad otto mila; ma questi, ad eccezione di mille, o
mille dugento uomini d'armi, non erano Francesi; erano per lo più
Svizzeri, Italiani o della Bassa Germania. Eransi perduti ricchi
equipaggi, e bellissime artiglierie; ma la Francia non era in verun modo
esausta, i suoi confini non erano violati, ed erano ovunque coperti
dalle naturali loro fortificazioni o da quelle innalzate dall'arte.

Non vi può essere sicurezza per una monarchia militare, quando non vi si
riconosca come principio fondamentale, che un re cessa d'essere re
nell'istante che vien fatto prigioniere; che il suo potere passa
legittimamente nelle mani del suo successore, e che il nemico non tiene
in cattività un sovrano, ma soltanto un uomo di elevato rango, la di cui
taglia non dev'essere mai pagata col sagrificio degl'interessi della
nazione. Se Francesco I si fosse affrettato d'invocare questo principio;
se avesse riconosciuto che la sovrana autorità risiedeva sempre in
Francia, e non nella sua persona; se, assoggettandosi alla sua
prigionia, non si fosse mostrato premuroso d'uscirne o di fare la pace;
Carlo V in vista di questa non curanza sarebbesi fatto premura di
trattare con lui, gli avrebbe accordate più vantaggiose condizioni, e
Francesco, ricuperando forse più presto la sua libertà, sarebbe risalito
sul trono senza dover poscia arrossire di aver violato i suoi
giuramenti.

Non era dunque vero che _tutto fosse perduto, salvo l'onore_, come
Francesco I scriveva a sua madre, Luigia di Savoja; il solo monarca era
perduto, e la monarchia non era altrimenti in pericolo, che per
risguardo di lui. I soldati che avevano ottenuta la vittoria di Pavia,
sebbene arricchiti da un immenso bottino, non volevano rinunciare ai
loro soldi arretrati; anzi li chiedevano più risolutamente che mai,
protestando che non tornerebbero in campagna finchè non ricevessero
tutti i loro arretrati. In quest'intervallo moltissimi di loro andavano
ogni giorno disertando per depositare la loro preda in seno alle proprie
famiglie; gli altri, consumando in continue feste e stravizj quanto
avevano guadagnato, disprezzavano ogni militare disciplina. Giammai
l'armata imperiale era stata meno subordinata ai suoi generali, giammai
era stato più difficile di farla tener dietro ai vantaggi che di già
aveva ottenuti. La guarnigione di Pavia erasi portata all'eccesso
d'impadronirsi de' cannoni della piazza, di fortificarvisi, e di
dichiarare che più non ubbidirebbe ai suoi ufficiali finchè non fosse
pagata; il rimanente dell'armata pareva disposto a seguire
quest'esempio, ed ogni giorno scoppiavano parziali ammutinamenti[145].

  [145] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 302. — Gal. Capella, l. V, f.
  53. — P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. VII, p. 409._

La penuria dell'imperatore, il quale possedeva la Spagna, i Paesi Bassi,
l'America e gran parte dell'Italia, che inoltre disponeva a voglia sua
delle forze e delle entrate di suo fratello, l'arciduca d'Austria, e
degli stati dell'impero, è un fenomeno che non può spiegarsi che pei
disordini della sua amministrazione. Senza dubbio tra le province
suddite molte godevano grandi privilegj, e spesso gli ricusavano i
tesori ch'egli dissipava con mano così prodiga. In tempo della
spedizione di Francia, le cortes di Castiglia gli avevano rifiutata una
sovvenzione straordinaria di quattrocento mila ducati, ch'egli aveva
loro domandata; ma le ordinarie entrate de' paesi i più ricchi, i più
industriosi dell'Europa, avrebbero dovuto bastare per sostenere le spese
di una guerra trattata con così piccole armate, quali erano le sue. I re
di Castiglia, di Arragona, di Granata, di Navarra, di Sicilia, di
Napoli; i sovrani de' Paesi Bassi e quelli dell'Austria, avevano tutti
in diverse circostanze mantenute armate egualmente numerose, e sostenute
spese tanto considerabili quanto quelle ond'era caricato l'imperatore,
sovrano di tutti questi diversi stati. Altronde fra questi stati molti
non avevano costituzione, nè assemblea rappresentativa; ed il regno di
Napoli e il ducato di Milano dovevano assoggettarsi a tutti i carichi
che il vicerè o il duca Sforza loro imponevano per conto
dell'imperatore; e così la maggior parte de' più piccoli stati, sebbene
indipendenti di nome, non potevano rifiutarsi di pagare continue
contribuzioni di guerra. Ma in tutte le province sulle quali stendevasi
l'autorità di Carlo V, si vedeva stabilire un sistema distruttore di
ogni economia politica. I monopolj si moltiplicavano, la giustizia era
subordinata ad un'autorità arbitraria e capricciosa; il commercio
vincolato, le proprietà incatenate dai fedecommessi, l'ozio risguardato
come onorevole, l'industria come una macchia; e gli stati, poc'anzi più
floridi, trovavansi in breve ridotti all'ultima miseria.

I generali imperiali sentivano l'impossibilità di condurre in Francia
un'armata insubordinata; diedero quindi alla reggente ed a' suoi
consiglieri tutto il tempo di provvedere alla difesa del regno, di
cercare l'alleanza dell'Inghilterra, di assicurarsi degli Svizzeri, e di
concertarsi cogli stati d'Italia; ma Francesco I non supponeva nè pure
che si potesse resistere al nemico, dov'egli non si trovava; e dopo la
sua prigionia egli risguardava la Francia come assolutamente perduta; di
già internamente rinunciava a tutti i suoi progetti sull'Italia, e non
riponeva le sue speranze di terminare la guerra che nella lealtà e nella
generosità del suo vincitore. Perciò affrettossi di accordare al
commendatore Pennalosa, che portava in Ispagna all'imperatore la
relazione della battaglia di Pavia, un passaporto per attraversare la
Francia, onde più sicuramente e più presto arrivasse a quella corte; lo
stesso motivo gli fece in appresso dare orecchio alle proposizioni del
signore di Lannoy, che voleva condurlo in Ispagna, promettendogli che al
primo abboccarsi con Carlo V terminerebbero le sue pene[146].

  [146] _Lettera di Venezia del 5 marzo. Lettere dei Principi, t. I,
  f. 152. — Garnier Hist. de France, t. XII, p. 332._

L'armata che il duca d'Albanì aveva condotta verso il mezzogiorno
dell'Italia, era tuttavia intatta, e non aveva passati i confini del
regno, quando il duca ricevette, presso Velletri, la notizia della
battaglia di Pavia e della prigionia del re. Risolse all'istante di
ritirarsi verso Bracciano, onde porre la sua armata in luogo sicuro, ne'
feudi, ed in mezzo alle fortezze degli Orsini affezionati alla Francia.
Ma i Colonna, che apertamente si mostravano partigiani dell'imperatore,
attaccarono un corpo di truppe italiane che andava a raggiugnere il duca
d'Albanì in vicinanze delle Tre Fontane, a non molta distanza da Roma;
lo inseguirono fino entro Roma, ed uccisero i soldati degli Orsini nel
Campo di Fiore, facendo in tal modo sentire al papa quanto la sua
autorità fosse poco rispettata, e come la sua stessa persona poteva,
quando che fosse, facilmente cadere nelle mani dell'uno o dell'altro
partito. Frattanto il duca d'Albanì continuò la sua ritirata verso
Bracciano, senza provare altri danni, e la sua armata conservavasi
sempre in istato di farsi temere[147].

  [147] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 302. — Mém. de M. du Bellay, t.
  XVIII, l. III, p. 5. — P. Giovio Vita del card. Colonna, f. 161. —
  Lettere del card. de' Monti al card. Egidio. Lettere de' Princ. t.
  I, f. 155._

In mezzo al turbamento che dava a Clemente VII il disastro di Francesco
I, ed il sapere caduta in mano degl'imperiali nel campo francese la sua
corrispondenza con quel re, la quale mostrava apertamente la sua
parzialità per il medesimo[148], le minacce de' generali imperiali e le
loro esorbitanti inchieste di sussidj per l'armata, finalmente l'audacia
dei Colonna, il papa ripigliò un poco di coraggio quando i Veneziani,
che sentivano egualmente i loro pericoli, gli proposero di collegarsi
per la comune sicurezza; di farvi entrare il duca di Ferrara, i di cui
stati facevano che quelli della chiesa comunicassero direttamente con
quelli della repubblica; di prendere in comune al loro soldo dieci mila
Svizzeri, e d'invitare la reggente di Francia ad aggiugnere alla loro
armata il duca d'Albanì, e le quattrocento lance che il duca d'Alenson
aveva ricondotte da Pavia. Gli rappresentavano i Veneziani, che i
generali imperiali, non meno poveri che prima della battaglia, e
sprovveduti d'artiglieria di munizioni e di carriaggi, non potevano
essere gran fatto formidabili, se le potenze d'Italia si mettevano
subito in situazione di opporre loro una valida resistenza; che se per
lo contrario si dava loro tempo, i più deboli potentati farebbero la
pace pagando contribuzioni, e somministrando col danaro italiano il
mezzo di soggiogare l'Italia[149].

  [148] _P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. VII, p. 408._

  [149] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 302. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. VII, p. 418. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 346. — Fr.
  Belcarii, l. XVIII, p. 555._

Ma mentre il papa dava orecchio a queste proposizioni, e che di già
occupavasi di far entrare nella stessa lega il re d'Inghilterra, ch'egli
conosceva geloso di Carlo V[150], Niccolò di Schomberg, suo segretario e
consigliere, che aveva mandato in Ispagna, tornò presso di lui con
proposizioni del vicerè di Napoli. I generali imperiali, che volevano
cavare danaro da Clemente VII e da' Fiorentini, avevano poste le loro
truppe ai quartieri d'inverno negli stati di Parma e di Piacenza,
abbandonando que' vassalli della Chiesa a tutte le vessazioni d'una
sfrenata soldatesca. Mentre che i deputati di Piacenza imploravano la
protezione del papa, il vicerè offriva la sua alleanza e la garanzia
dell'imperatore per la casa de' Medici contro una somma di danaro.
Clemente VII, sempre irresoluto, sempre privo di vigore, accettò queste
proposizioni che lo liberavano da una difficoltà presente, e
sospendevano il pericolo. Il 1.º di aprile segnò in Roma, senza
l'intervento de' Veneziani, un'alleanza tra l'imperatore ed il duca di
Milano da una parte, e la Chiesa ed i Fiorentini dall'altra, per la
quale i Fiorentini dovevano pagare cento mila ducati ai generali
dell'imperatore, ed altrettanti il papa, ma quest'ultimo soltanto dopo
che sarebbe rimesso in possesso di Reggio e di Rubbiera, che il duca di
Ferrara aveva rioccupate in tempo dell'interregno[151].

  [150] _Lettera del Ghiberti, datario apostolico, ai nunzj in
  Inghilterra. Roma 1 marzo 1525. Lett. de' Princ., t. I, f. 154._

  [151] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 304. — P. Jovii Vita Ferd.
  Davali, l. VII, p. 409. — P. Paruta, l. V, p. 348. — Fr. Belcarii,
  l. XVIII, p. 556. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 355. — Gio. Cambi
  Ist. Fior., t. XXII, p. 268._

Tostocchè il papa si fu ricomperato a prezzo d'oro, la predizione de'
Veneziani si trovò giustificata. I generali imperiali, più non temendo
gl'Italiani riuniti, pretesero da cadauno stato spaventose contribuzioni
per pagare la loro armata. Domandarono cinquanta mila ducati al duca di
Ferrara, quindici mila al marchese di Monferrato, dieci mila ai
Lucchesi, quindici mila ai Sienesi, ma in cambio autorizzavano questi
ultimi a scuotere la tirannide del monte de' Nove e della famiglia
Petrucci: mentre ancora numeravasi il danaro, Girolamo Severini, uno de'
capi del partito della libertà, ch'era stato mandato ambasciatore presso
il vicerè, uccise Alessandro Bichi, capo dell'ordine de' Nove, che il
papa aveva indicato per presiedere al governo[152]. Verso lo stesso
tempo arrivarono per mano dei banchieri genovesi ai generali imperiali
dugento mila ducati da lungo tempo promessi; e l'armata fu pagata,
perchè tuttociò che mancava per saldare gli arretrati venne
somministrato dal duca di Milano[153].

  [152] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 309. — Orlando Malavolti Stor.
  di Siena, p. III, l. VII, f. 124._

  [153] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 309. — Gal. Capella, l V, f. 54.
  — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 9. — P. Jovii Vita Davali, l.
  VII, p. 409._

Tostocchè le truppe furono pagate, i generali imperiali cercarono di
riandare i contratti, in forza de' quali avevano ottenuto il danaro.
Riclamarono da' Fiorentini venticinque mila fiorini oltre i promessi.
Invece di ritirare le loro guarnigioni dallo stato della Chiesa,
spedirono altri soldati nel Piacentino per vivere a discrezione presso
gli abitanti; avevano prese contraddittorie obbligazioni col papa e coi
duchi di Ferrara e di Milano. Avevano promesso al primo la restituzione
di Reggio e di Rubbiera, di cui avevano guarentito il possedimento al
secondo; e dopo avere con quest'esca tratto Clemente VII ad alienarsi un
principe, la cui alleanza poteva riuscirgli vantaggiosissima a motivo
della posizione dei di lui stati, della di lui ricchezza e della di lui
potente artiglieria, ricusarono poi di sagrificarglielo. Avevano pure
promesso al papa, che in avvenire il ducato di Milano consumerebbe il
sale delle saline di Cervia; ma in seguito ricusarono d'accordare questa
specie di gabella nel ducato di Milano agli intraprenditori delle saline
della Chiesa. Frattanto, dopo avere dichiarato che l'imperatore ricusava
di approvare questi due articoli, non vollero restituire al papa il
danaro che aveva loro pagato in corrispettivo di tali vantaggi[154].

  [154] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p, 305. — P. Jovii Vita Davali, l.
  VII, p. 409. — Ben. Varchi Stor. Fior, l. II, p, 26._

Nè Carlo V mostravasi di migliore buona fede, nè dopo la vittoria
mostravasi più moderato de' suoi generali. Vero è che nel primo istante
in cui ricevette il 10 di marzo a Madrid la notizia della battaglia di
Pavia ed una lettera scritta di proprio pugno da Francesco I, vietò con
ipocrita umiltà di festeggiare un così straordinario avvenimento con
tripudj e con fuochi di gioja, dichiarando che questi segni d'allegrezza
dovevano riservarsi per le vittorie contro gl'infedeli. Nello stesso
tempo aveva manifestato il suo ardente desiderio di ristabilire la pace
nella Cristianità, ed aveva protestato, che ciò che più lo lusingava in
questa vittoria accordatagli era la certezza di fare bentosto cessare lo
spargimento del sangue cristiano[155].

  [155] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 309. — Belleforest Hist. de
  France, t. II, p. 1443. — Gal. Capella, l. V, f. 53. — Fr. Belcarii,
  l. XVIII, p. 557. — Arnoldi Ferroni, l. VIII, p. 159. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 355._

Ma d'altra parte le proposizioni che Carlo V fece fare da Buren, signore
di Roeux a Francesco I, mentre che questi era tuttavia tenuto in
Pizzighettone, mostravano l'assoluta mancanza di generosità, di
compassione o di moderazione pel suo rivale. Domandava non solo la
rinuncia di tutte le pretese del re sull'Italia e su la Fiandra, ma
inoltre la cessione della Borgogna alla casa d'Austria, e quella della
Provenza e del Delfinato al duca di Borbone, per farne, coi feudi che di
già aveva, un regno indipendente. Per quanto Francesco I fosse ansioso
di uscire di prigionia, rispose di essere contento di rimanervi finchè
vivesse, piuttosto che acconsentire allo smembramento della
Francia[156].

  [156] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 9. — Fr. Guicciardini, l.
  XVI, p. 316. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 559._

In pari tempo Carlo V cessò di mostrare al cardinale di Wolsey i
riguardi che gli aveva fin allora usati. E per tal modo si alienò
quest'orgoglioso ecclesiastico, che non tardò ad accrescere in Enrico
VIII una gelosia, che la grandezza di Carlo V aveva di già fatta nascere
nel di lui animo. Dall'altro canto i generali imperiali insistevano
presso i Veneziani per avere da loro cento mila ducati in compenso de'
sussidj cui si erano obbligati per la difesa del ducato di Milano, e che
non avevano pagati nella precedente guerra. I Veneziani ne avevano
offerti ottanta mila; ma perchè l'offerta loro non fu accettata, ed
ebbero più sicuri indizj del malcontento del re d'Inghilterra, si troncò
la negoziazione, e le due parti rimasero in libertà[157].

  [157] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 322. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p, 350. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 560._

Quando il duca d'Albanì conobbe il trattato di Clemente VII
coll'imperatore, giudicò inutile il trattenersi più lungamente negli
stati della Chiesa. Coll'assenso del vicerè si fece prestare le galere
del papa, e vi si imbarcò per passare in Francia con Renzo di Ceri,
coll'artiglieria che si era fatta dare da' Sienesi e dai Lucchesi, con
quattrocento cavalli, mille Landsknecht e pochi Italiani, essendosi
sbandato il restante della sua armata[158]. Ma nello stesso tempo erasi
pure indebolita assai l'armata del marchese di Pescara. A misura che
questi aveva pagati i Landsknecht, gli aveva quasi tutti licenziati; e
perchè in Italia più non aveva nemici da combattere, e non si sentiva
abbastanza forte per tentare un'invasione in Francia, aveva voluto
sollevare il tesoro imperiale da uno, quanto esorbitante, altrettanto
inutile dispendio[159].

  [158] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 304._

  [159] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 322._

Frattanto tutta l'Italia fermentava; l'armata imperiale sì sbandava, e
forse avvicinavasi l'istante in cui un vigoroso sforzo de' partigiani
della Francia poteva mettere Francesco I in libertà. Ma il vicerè di
Napoli, signore di Lannoi, che aveva saputo acquistarsi la confidenza di
Francesco, voleva approfittarne per condurlo in Ispagna, sperando di
attribuirsi in tal maniera l'onore principale della vittoria di Pavia.
Fece sentire al re che le esorbitanti condizioni presentategli da
Adriano di Buren erano state concertate per accontentare il contestabile
di Borbone; ma che se Francesco poteva direttamente trattare
coll'Imperatore lontano dal suo proprio suddito ribelle, troverebbe in
Carlo quella stessa generosità, ch'egli medesimo avrebbegli mostrata, se
Carlo si fosse trovato nella presente sua condizione. Accrebbe così il
di lui desiderio d'avere un abboccamento coll'imperatore, e lo persuase
a tenere il progetto affatto segreto. Il Lannoi ottenne il consentimento
de' suoi due colleghi, perchè Francesco I fosse tradotto a Napoli; e a
questo fine Francesco medesimo somministrò sei galere francesi per
trasportarvelo. Il 7 di giugno Lannoi s'imbarcò col re a Porto Fino
presso di Genova, ed otto giorni dopo lo sbarcò a Roses sulle coste
della Catalogna, senza che il contestabile di Borbone ed il marchese di
Pescara avessero nemmeno sospettato che si volesse sottrarre alla loro
dipendenza il prigioniere, che agli occhi stessi dell'armata era il
pegno delle sperate ricompense[160].

  [160] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 323. — P. Jovii Vita Davali, l.
  VII, p. 410. — Gal. Capella, l. V, f. 34. — Martin du Bellay, l.
  III, p. 11. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 562. — Lett. de' Princ.
  Roma, 18 giugno, f. 164._

Quando gli stati d'Italia seppero che Francesco I era stato condotto in
Ispagna, e che aveva egli stesso desiderato di andarvi, ben conobbero
che nuovi pericoli minacciavano la loro indipendenza. Il re di Francia,
con tanta premura di recarsi presso il suo rivale, mostrava l'estremo
suo desiderio di trattare con lui. Bentosto si seppe quali condizioni
aveva fatte proporre a Carlo V dal signore di Buren. Offriva di sposare
la regina di Portogallo, sorella dell'imperatore, accontentandosi per
dote de' diritti che Carlo V poteva avere sopra la Borgogna. Voleva in
contraccambio dare la propria sua sorella, la duchessa d'Alenson, a
Carlo, e con questa tutti i suoi diritti sul regno di Napoli e sul
ducato di Milano. Dicevasi apparecchiato a pagare al re d'Inghilterra
enormi somme per farlo rinunciare alle proprie pretese, ed a Carlo, per
sua taglia, la stessa somma che aveva pagata il re Giovanni prigioniere
degl'Inglesi; finalmente offriva di far accompagnare l'imperatore da una
flotta e da una possente armata francese, allorchè questi andrebbe a
Roma a prendere la corona dell'impero; ciò che in altri termini tornava
lo stesso che promettergli d'ajutarlo ad assicurarsi la sovranità
d'Italia[161].

  [161] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 317. — Lettres de l'évêque de
  Bayeux de Rome. Lett. de Princ., t. I, f. 163._

Non eravi un solo principe in Italia, il quale, dopo avere provata
l'insolenza e le vessazioni de' ministri imperiali, potesse contemplare
senza terrore il giogo sotto cui stava per cadere la comune patria.
Giunto era l'istante di fare un estremo sforzo per l'indipendenza
italiana, che più non potrebbesi salvare quando i due monarchi avessero
riunite a di lei danno le loro forze. Ma prima che il re di Francia
avesse trattato, pareva facil cosa il far sentire a lui, alla reggente,
ed ai principi che con lei governavano, che tornava meglio impiegare
tutti i tesori del regno per liberare il re colla forza delle armi, di
concerto con tutti gli stati d'Italia, gli Svizzeri ed il re
d'Inghilterra, che prodigare quei medesimi tesori a titolo di taglia al
più costante nemico della Francia, e somministrargli così i mezzi
d'incatenarli tutti quanti. Il papa e la repubblica di Venezia, a nome
di tutti gli stati italiani, invitarono adunque la reggente a mostrare
fermezza ai negoziatori di Carlo V, ed a rifiutare ogni vergognosa
condizione, accertandola che in breve l'unione di tutta l'Europa
basterebbe forse, senza venire all'esperimento delle armi, per
costringere Carlo V a porre il di lui figlio in libertà, purchè dal
canto suo ella volesse riconoscere e garantire la libertà
dell'Italia[162].

  [162] _Lettres de l'évêque de Bayeux, de Rome, t. I, lett. de'
  Princ., f. 163. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 351. — P. Jovii Vita
  Davali, l. VII, p. 413._

Effettivamente non era la libertà dei soli stati che dicevansi tuttavia
indipendenti, ma quella di tutta l'Italia che i ministri di Clemente
VII, di concerto col senato di Venezia, lusingavansi di far riconoscere.
Tutta l'Italia abborriva egualmente il giogo di coloro che chiamava
barbari; tutta l'Italia sentivasi oramai legata da un medesimo
interesse, e pareva disposta a fare unanimi sforzi per la propria
indipendenza. Francesco II Sforza, a nome del quale era stato
conquistato il ducato di Milano, non aveva altro raccolto dal sovrano
potere che il triste privilegio d'ascoltare il primo le lagnanze de'
suoi popoli, al quali egli non poteva in verun modo apportare rimedio.
Gli sgraziati Lombardi, abbandonati a tutta la licenza militare,
dovevano a vicenda pagare enormi contribuzioni, e ricevere a discrezione
nelle proprie case i soldati spagnuoli, il di cui carattere avaro,
dissimulato, orgoglioso, era loro in particolar modo antipatico.
Ricorrevano al loro duca, di cui avevano così ardentemente desiderato il
ritorno; ma questi, ben lungi dall'esercitare l'autorità di un sovrano,
era il primo schiavo de' ministri e de' generali dell'imperatore[163].

  [163] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 326. — Gal. Capella, l. V, f.
  54. — P. Jovii Vita Davali, l. VII, p. 414._

Sapeva Francesco Sforza che l'imperatore, non abbastanza pago di averlo
ridotto al rango di semplice governatore di provincia, aveva più volte
posto in deliberazione, se non dovesse levargli il ducato di Milano per
farne un dono a suo fratello, l'arciduca Ferdinando d'Austria, il quale
desiderava di unire questo stato ai suoi possedimenti di Germania.
Sapeva che questo progetto era senza dubbio in cagione dell'affettata
dilazione che apportavasi nella corte di Madrid alla spedizione
dell'investitura del suo ducato; e perchè trovavasi di già infermiccio,
e non aveva figliuoli, sembrava che, se l'imperatore permettevagli di
regnare, egli era soltanto perchè sperava di raccogliere in breve, dopo
la sua morte, l'eredità. Quindi tosto che il duca di Milano ed il suo
confidente e principale ministro, il cancelliere Moroni, si furono
assicurati che la reggente rinuncierebbe a nome di suo figliuolo alle
sue pretese sulla Lombardia, che riconoscerebbe la casa Sforza, e si
obbligherebbe a mantenerla nella sua sovranità, il duca entrò nella lega
italiana, ed il suo cancelliere ne diventò uno dei più caldi
promotori[164].

  [164] _P. Jovii vita Piscarii, l. VII, p. 414. — Gal. Capella, l. V,
  f. 55. — Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 324._

Infatti fu Girolamo Moroni che s'incaricò di una difficile e dilicata
negoziazione, che doveva guadagnare alla lega italiana un possente
difensore. Egli era stato testimonio dell'indignazione con cui il
contestabile di Borbone ed il marchese di Pescara avevano ricevuta la
notizia della soperchieria di Lannoi; egli conosceva la loro gelosia
verso questo favorito ministro di Carlo V, e gli aveva uditi accusare
con impeto il loro padrone d'ingratitudine e d'ingiustizia. Il Borbone
si era affrettato di andare in Ispagna per contrastare al vicerè il
merito della vittoria, che pareva volersi attribuire[165], ed il Pescara
era rimasto solo in Italia, incaricato del supremo comando. Sebbene
avesse questi adottati i costumi ed i pregiudizj spagnuoli, che quasi
sempre parlasse castigliano, e si dolesse frequentemente di non essere
nato in Castiglia, il Pescara era Italiano. La sua famiglia, quella
degli d'Avalos, erasi stabilita nel regno di Napoli da quasi un secolo;
perciò il Moroni suppose che avesse conservati i sentimenti d'un
Italiano, il desiderio di vedere la sua patria indipendente, e che tale
desiderio si risveglierebbe in lui, se al risentimento, che di già
provava, vi si aggiugnesse un'offerta così luminosa da superare d'assai
tutte le sue più ambiziose speranze[166].

  [165] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 325. — Ben. Varchi Stor. Fior.,
  l. II, p. 27. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 562. — P. Jovii Vita
  Piscarii, l. VII, p. 412. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 160._

  [166] _Gal. Capella, l. V, f. 55. — Fr. Guicciardini, l. XVI, p.
  325. — Fr. Belcarii, t. XVIII, p. 563._

Il Moroni, dopo avere incoraggiato il Pescara ad esalare tutta la sua
indignazione contro l'imperatore, gli fece travedere che non dipendeva
che da lui di dare compimento al voto, da tanto tempo formato da tutta
l'Italia, di cacciare tutti i barbari dalla penisola; e che, in
ricompensa della sua cooperazione, il papa ed i Veneziani erano pronti
ad unirsi per porre sul suo capo la corona di Napoli. Il Pescara era
violentemente irritato, smisurata era la sua ambizione, il suo carattere
artificioso e non facilmente accessibile agli scrupoli: egli accolse con
ardore le proposizioni del Moroni, o perchè si abbandonasse alla
speranza che gli si presentava, o perchè avesse di già in animo di farsi
un merito presso l'imperatore col tradire i suoi socj. Chiese
schiarimenti intorno alla trama in cui volevasi farlo entrare, ed il
Moroni, con una confidenza contro la quale Giovan Matteo Ghiberti,
datario apostolico, l'aveva invano posto in guardia, comunicò al Pescara
tutti i progetti de' congiurati[167].

  [167] _P. Jovii Vita Piscarii, l. VII, p. 414. — Lettere del
  Ghiberti da Roma 1.º luglio e seguenti, f. 165 ec., t. I, Lett. de'
  Princ._

L'armata imperiale, che occupava la Lombardia, era pochissimo numerosa;
tutti i Tedeschi erano stati licenziati; degli Spagnuoli molti si erano
dispersi per porre in luogo sicuro la preda fatta nell'ultima campagna;
altri avevano seguito in Ispagna il vicerè, ed altri vi avevano
accompagnato il contestabile di Borbone. Altre truppe non restavano in
Italia che quelle d'infanteria spagnuola comandate da Antonio di Leiva,
e pochi fanti italiani. Il marchese di Pescara, supremo comandante
dell'armata imperiale, poteva facilmente acquartierarla, in modo che
riuscisse facile il sorprendere separatamente tutti que' soldati di cui
crederebbe di non potersi fidare, e disarmarli o disfarsi di loro.
Quando avrebbe esclusi così gli stranieri dalla penisola, dovevano
bastare le forze d'Italia per chiuder loro per sempre le porte: pure non
si sarebbero adoperate queste sole, perchè la Francia e l'Inghilterra si
dichiaravano garanti della di lei indipendenza, e la Svizzera aveva
promessi i suoi soldati per difenderla[168].

  [168] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 327. — P. Jovii Vita Piscari, l.
  VII, p. 417. — Ejusd. Vita di Pomp. Colonna, f. 162. — Ben. Varchi
  Stor. Fior., l. II, p. 29. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 356._

A questi progetti il Pescara oppose alcuni scrupoli, mostrandosi
desideroso di vederli dissipati. Come feudatario del regno di Napoli,
riconosceva, diss'egli, che il papa era il supremo suo signore, e che
l'imperatore non era che il suo signore diretto; tuttavolta bramava
d'essere assicurato dall'autorità de' canonisti e de' giureconsulti, se
gli ordini di chi aveva la suprema signoria bastavano a dispensarlo
dall'ubbidienza al signore diretto; e se il papa lo poteva sciogliere da
un giuramento militare, come da un ordinario giuramento di vassallaggio;
per ultimo se il suo onore sarebbe in salvo, ed in riposo la sua
coscienza, quando avesse preso parte alla trama che gli veniva proposta
contro il suo padrone. Per avere tali schiarimenti spedì a Roma il
genovese Domenico Sauli, uno de' più caldi partigiani dell'indipendenza
italiana, incaricandolo di abboccarsi col papa e col suo datario. La
corte di Roma sapeva con quanta facilità poteva dissipare gli scrupoli
del Pescara; ma stava ancora dubbiosa sul conto della di lui buona fede;
onde gli mandò il romano Menteboni, uno de' confidenti del Datario, per
iscandagliarlo ancora, mentre il cardinale Accolti ed il giureconsulto
Angelo Cesi scrivevano a nome del papa dei trattati per tranquillizzare
la coscienza del generale[169].

  [169] _P. Jovii Vita Ferd. Davali, l. VII, p. 418. — Gal. Capella,
  l. V, f. 55. — Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 328._

Nello stesso tempo gli agenti della corte di Roma lavoravano in ogni
parte per dare esecuzione ad un progetto così bene concertato. Enrico
VIII, re d'Inghilterra, aveva fatte a Carlo V le più esorbitanti domande
dopo la battaglia di Pavia: egli ne voleva per sè quasi tutti i frutti,
e chiedeva che gli si dessero la maggior parte delle province di quella
Francia di cui i suoi predecessori, dopo Enrico V, chiamavansi re.
Queste esagerate domande non si facevano da Enrico VIII, che per
ottenere un rifiuto dall'imperatore, e aver così un pretesto di
corrucciarsi con lui[170]. In fatti egli aveva di già accolte le
proposizioni della corte di Roma, che voleva ravvicinarlo alla Francia,
e renderlo favorevole alla indipendenza italiana; egli era entrato ne'
progetti comunicatigli da Girolamo Ghinucci, auditore apostolico, e
nunzio alla sua corte: aveva mandato a Roma il vescovo di Bath ed il
cavaliere di Casale, per trattare col papa; onde i confederati tenevansi
sicuri del di lui appoggio[171].

  [170] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 319._

  [171] Lettera di Gio. Matteo Ghiberti a Girolamo Ghinucci. Roma 10
  luglio 1525. _Lett. de' Prin., t. I, f. 169. — Rymer Acta et
  conven., t. XIV, p. 38._

Il vescovo di Veruli, Ennio Filonardo, nunzio del papa nella Svizzera,
fino dall'undici giugno, ma più apertamente il primo di luglio, fu
incaricato di scandagliare la dieta elvetica, ed ogni cantone in
particolare intorno all'universale desiderio degl'Italiani di armarsi
per la propria indipendenza; di far sentire agli Svizzeri in quale
pericolo si troverebbero essi medesimi, se la casa d'Austria, venendo a
stabilirsi in Lombardia, circondasse quasi da ogni lato i loro confini;
di esortarli a non perdere l'occasione di riparare il loro onore
militare, crudelmente compromesso dalla cattiva condotta delle loro
truppe nelle quattro ultime campagne; finalmente di porsi in istato, di
potere, quando ne avrebbe l'ordine, far entrare otto o dieci mila
Svizzeri in Lombardia, col patto di portarsi, ove il bisogno lo
richiedesse, anche nel regno di Napoli[172].

  [172] _Lettera di Gio. Matteo Ghiberti datario a M. Ennio Filonardo,
  vescovo di Veruli, nunzio nell'Elvezia, Roma 1.º luglio 1525, t. I,
  f. 164._

Finalmente Luigia di Savoja, reggente di Francia, fece dichiarare a
Venezia, il 24 di giugno, per bocca di Lorenzo Toscano, suo inviato
segreto, che riconosceva Francesco Sforza come duca di Milano; che
somministrerebbe all'Italia possenti ajuti, ove questa si determinasse a
scuotere il giogo; e che pagherebbe agli alleati, come sussidio,
quaranta mila scudi al mese fin che durerebbe la guerra. A fine di
proseguire queste negoziazioni, ella mandò ambasciatore a Venezia il
conte Luigi di Canossa, vescovo di Bayeux, uno de' più destri
diplomatici fra gl'Italiani ch'erano allora ai servigj della Francia, e
presso la santa sede, Alberto Pio, conte di Carpi, fratello del conte di
Canossa. Nè l'uno nè l'altro di questi negoziatori erano muniti di pieni
poteri onde conchiudere, e per più settimane minuziose difficoltà
impedirono la soscrizione degli articoli convenuti. Sigismondo Sanzio,
segretario del conte di Carpi, fu spedito in poste a Parigi con tutti i
trattati, onde farli approvare dalla corte; ma Sanzio venne assassinato
da alcuni ladri, mentre, attraversando il territorio di Brescia, si
dirigeva per la Svizzera alla volta della Francia. Non ricevendo da lui
nessuna notizia, la corte di Roma credette alcun tempo che gli
Spagnuoli, fattolo arrestare, non si fossero impadroniti di tutta la sua
corrispondenza, e ne fu altamente atterrita; ciò per altro non era la
sola causa de' suoi timori. Il Ghiberti temeva molto più ancora di
essere tradito dalla reggente; rincrescevagli oltremodo che le fosse
stato confidato il segreto della cooperazione del Pescara, e pensava che
questa madre, impaziente di ridonare la libertà a suo figliuolo,
facilmente potrebbe minacciare gli Spagnuoli di una insurrezione
generale dell'Italia, far loro conoscere quanto vicino fosse il momento
dell'esplosione, ed ottenere da loro, in vista di cotale imminente
pericolo, che suo figliuolo, il quale era già apparecchiato di far loro
grandissimi sagrifizj, venisse riposto in libertà sotto moderate
condizioni[173].

  [173] _Parecchie lettere di G. M. Ghiberti, del mese di luglio, ma
  spezialmente quella del 15 luglio diretta a Sigismondo Sanzio. Lett.
  dei Principi, f. 170. — Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 329._

Sembra cosa fuori di dubbio che questo timore del Ghiberti si
verificasse. La duchessa d'Alenson, sorella di Francesco I erasi recata
in Ispagna per negoziare un trattato di pace, una delle cui basi doveva
essere il suo proprio matrimonio con Carlo V, e quello di Francesco I
con Eleonora di Portogallo. È probabilissimo che a fine di meglio
riuscire, la duchessa non temette di compromettere il segreto delle
potenze italiane; almeno seppesi in Roma, verso la metà di settembre,
che Carlo V aveva avuto avviso delle offerte fatte al marchese di
Pescara, come pure di tutte le particolarità della negoziazione
intavolata colla Francia. La corte di Roma sospettava successivamente
tutti i suoi alleati, e tutti forse potevano a buon diritto esserle
sospetti: aveva sentito a dire che il Moroni ed il Pescara non aveano
mostrato d'entrare nella cospirazione, se non per mettere a prova i
principi italiani; ma la corte di Roma comprendeva assai bene che il
Pescara, onde conservarsi la confidenza dell'imperatore, e condurre a
buon fine i suoi progetti, era stato egli medesimo costretto di dare
alla sua corte quegli avvisi, che altri pure nel medesimo tempo le
davano; e finchè tali avvisi erano confusi, finchè non erano seguiti da
niuna misura di precauzione, si potevano assai bene conciliare colla
condotta d'un cospiratore. La condotta tenuta dalla Francia era molto
più sospetta; e il datario, in parecchie lettere dirette al vescovo di
Bayeux, ne manifestò vivissimo risentimento[174].

  [174] _Lettera di G. M. Ghiberti a Domenico Sauli, del 19 settembre,
  t. II, f. 174. — Ed al vescovo di Bayeux, del 4 settembre, f. 172._

Egli è impossibile di sapere se il Pescara siasi da principio impegnato
di buona fede nella cospirazione italiana, oppure se, come lo asserì
poscia egli medesimo, non vi entrasse che per isvelarla all'imperatore.
Diversi avvenimenti, occorsi durante la negoziazione, furono causa forse
che cangiasse divisamento; egli prese gran parte all'agitazione
cagionata dalla repentina sparizione di Sigismondo Sanzio, e potè
credere alcun tempo che le sue carte fossero venute alle mani di Antonio
de Leiva; ebbe contezza dell'andata della duchessa d'Alenson a Madrid, e
dei progetti della Francia: oltre a ciò fu avvisato forse delle prime
rivelazioni fatte dalla duchessa, ed approfittò, per passare dalle parti
di cospiratore a quelle di spia, delle confuse e mal certe informazioni,
che, per sua propria sicurezza, aveva di già date all'imperatore.
Finalmente circa alla medesima epoca Francesco Sforza infermò
gravemente; e nel mentre che gli stati italiani chiedevano alla Francia
di riporre in libertà Massimiliano, fratello di Francesco, e di
assicurargli il possedimento del ducato di Milano, che voleano
guarentire alla casa Sforza, il Pescara si lusingò forse d'ottenere egli
medesimo dall'imperatore, in guiderdone di un eminente servigio, questa
sovranità, che la morte allora toglieva al presente possessore. Egli è
certo almeno che giunse a tanta bassezza, di eccitare alla ribellione,
per poscia tradirli, coloro stessi che offrivano d'esporre gli averi e
la persona per servirlo. Dopo avere comunicato all'imperatore, per mezzo
del suo segretario Giovanbattista Castaldi, il segreto della congiura,
egli continuò le sue conferenze col Moroni, coi ministri del papa e de'
Veneziani, onde impegnare ciascuno de' socj a compromettersi
separatamente[175].

  [175] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 329. — Arn. Ferroni, l. VIII, p.
  162. — P. Jovii Vita Davali Piscarii, l. VII, p. 423. — G. v.
  Frundsberg, B. III, f. 58._

Francesco II Sforza ricevette frattanto, nel mese d'agosto,
l'investitura del ducato di Milano, spedita da Carlo V; ma vincolata ad
onerosissime condizioni. Egli doveva versare nel primo anno cento mila
ducati alla camera imperiale, ed obbligarsi a pagarne altri cinquecento
mila a termini più lontani; oltre a che doveva costringere d'ora innanzi
tutto il Milanese a provvedersi di sale alle saline dell'arciduca
Ferdinando d'Austria, e ciò era un abbandonare a questo principe
straniero la gabella più importante degli stati di Milano[176].
Francesco Sforza accettò questa investitura, e oltre alle somme enormi
ch'egli aveva già consegnate ai generali imperiali, pagò ancora
cinquanta mila ducati a conto di quella che gli era recentemente
domandata; ma la sua malattia, che peggiorò molto in breve tempo, e
manifestavasi con sintomi tali che davano assai da temere, ritardò tutte
le misure degli alleati. Alla morte di Francesco Sforza, la quale era da
tutti creduta imminente, il di lui feudo doveva cadere all'imperatore.
Il Pescara mostrò ai congiurati, che, in vista di cotale avvenimento,
egli non si potea dispensare dal raccorre le guarnigioni spagnuole
sparse in Lombardia, e dal chiamarvi inoltre due mila landsknecht; per
cui era forza d'abbandonare il pensiero di opprimere a un tratto
l'armata imperiale. Il Moroni, cui erasi cercato di rendere sospetto il
Pescara, aveva fino allora risposto, ch'egli sarebbe stato sempre
padrone di arrestarlo nel castello di Milano con tutti i capitani
imperiali, ove quel generale avesse voluto abbandonare la causa
italiana[177].

  [176] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 324._

  [177] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 328. — Fr. Belcarii, l. XVIII,
  p. 564 — Joseph Ripamontii Hist. Mediolan., l. IX, p. 709._

Un altro avvenimento ancora teneva sospesi i congiurati; seppesi
bentosto che Francesco I, cruciato oltremodo di non avere potuto nel
corso di due mesi ottenere un abboccamento con Carlo V, era caduto
gravemente ammalato nel castello di Madrid, e pareva, anche a dire dei
medici, non dovere ormai vivere che pochi giorni. La di lui morte
avrebbe privato a un tratto Carlo V di tutti i vantaggi ch'egli avea
creduto ritrarre dalla battaglia di Pavia; perciò l'imperatore, temendo
per la vita del suo prigioniero, erasi affrettato di visitarlo, aveagli
dato le più lusinghiere speranze, e s'era mostrato vicinissimo a
riconciliarsi con lui. Da un momento all'altro un trattato di pace
poteva essere sottoscritto fra questi due monarchi, e desso avrebbe
rotte tutte le precauzioni della lega, ponendo, per quanto era da
supporsi, l'Italia nell'assoluta dipendenza dell'imperatore[178].

  [178] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 330. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p, 15. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 565. — Arn. Ferronii, l.
  VIII, p, 162._

Ma i due ammalati, della vita de' quali omai disperavano tutti,
risanarono; ed il Pescara fu assalito dalla malattia che dovea prima di
due mesi strascinarlo al sepolcro. Egli però non volle aspettare più
tardi a levarsi la maschera dal volto; la sua lentezza e la sua
apparente irresoluzione aveano di già inquietato non poco gli alleati
italiani[179]. Dal canto loro gli ufficiali spagnuoli s'erano accorti
delle pratiche che si andavano maneggiando intorno a loro; e Antonio di
Leyva aveva pubblicamente minacciato di fare uccidere il Moroni, che i
suoi compatriotti odiavano a morte[180].

  [179] Lettera del 19 settembre di G. M. Giberti a Domenico Sauli.
  _T. I, f. 174. Lett. de' Principi._

  [180] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 332._

Il 14 d'ottobre, il marchese di Pescara, che sentivasi già oppresso da
grave malattia, invitò il cancelliere Moroni a venirlo a trovare nel
castello di Novara, dove risiedeva. Il Moroni, tenuto da tutti pel più
astuto, pel più diffidente, pel più doppio degli Italiani, non istimava
il marchese, ed avealo più volte rappresentato come il più perfido e
crudele fra gli uomini: diceva che qualora avesse dovuto arrestarlo,
avrebbe approfittato dell'istante in cui questo generale visitava il
duca ammalato nel castello di Milano; pure si lasciò prendere egli
medesimo in simigliante insidia. Venne al marchese, che giaceva ammalato
nel castello di Novara; entrò di bel nuovo in tutte le particolarità del
suo progetto per disperdere i soldati spagnuoli, sorprenderli,
svaligiarli o assassinarli. Il Pescara, che lo interpellava, aveva fatto
nascondere Antonio di Leyva dietro una tappezzeria, onde potesse udire
la loro conversazione. Quando il Moroni uscì dalla stanza, fu arrestato
e condotto nel castello di Pavia, ove si recò in breve anche il Pescara
per interrogarlo come giudice intorno ad una cospirazione, nella quale
era fino allora egli medesimo entrato come complice[181].

  [181] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 353. — Gal. Capella, l. V, f.
  57. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 565. — Bened. Varchi, l. II, p. 31.
  — Jac. Nardi Ist. Fior., l. VII, p. 314._ — Lettera di G. M. Giberti
  a Domenico Sauli, dopo l'arrestazione del Moroni. _T. II. Lett. de'
  Principi, f. 19._

Il Pescara, coll'arrestare il Moroni e col cominciare con pubblicità il
di lui processo, aveva soprattutto in vista di compromettere il duca di
Milano, e di somministrare occasione all'imperatore di dichiararlo
scaduto dal suo feudo. Egli aveva di già guarnigione in Lodi ed in
Pavia; ma, onde porre in sicurezza l'armata ch'egli comandava, chiese
ancora al duca la consegna di Cremona, di Trezzo, di Lecco e di
Pizzighettone. Il duca, gravemente ammalato, e che aveva perduto col suo
grande cancelliere Moroni il più fermo appoggio del suo carattere, e
tutta la prudenza del suo consiglio, cedette senza resistenza. Il
Pescara, dopo essersi fatte consegnare queste piazze, dimandò ancora che
gli fosse data in mano la fortezza di Cremona, e che il duca, al quale
concedeva per abitazione la fortezza di Milano, non gl'impedisse di
circondare la medesima con opportuni trinceramenti, e di cominciare
tutte le fortificazioni necessarie a metterlo in grado di eseguire senza
ritardo gli ordini che riceverebbe dall'imperatore. Francesco Sforza
ricusò queste nuove domande, e non volle nè anche dare in consegna al
Pescara nè il suo proprio segretario, Giannangelo Ricci, nè Poliziano,
segretario del Moroni. Non aveva avuto tempo di raccorre se non che
pochi viveri nel castello di Milano; nulla meno vi si rinchiuse
coraggiosamente con ottocento fanti scelti, e quando gli Spagnuoli
cominciarono ad aprire le trincee per assediarlo, fece fuoco sopra i
lavoratori[182].

  [182] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 434. — Gal. Capella, l. V, p.
  57. — Benedetto Varchi, l. II, p. 33. — Jac. Nardi, l. VII, p. 314._

L'occupazione del ducato di Milano sbigottì tutti i consiglj delle
potenze d'Italia; le pratiche loro col Moroni erano palesi, ed
esponevanli a tutta la vendetta dell'imperatore, nel tempo ch'essi non
erano ancora apparecchiati a fargli la guerra. A quest'epoca il
protonotaro Caraccioli, ambasciatore di Carlo V a Venezia, offriva di
accettare, sotto condizione che la repubblica rientrasse nell'alleanza
imperiale, gli ottanta mila ducati che il senato erasi mostrato disposto
di pagare in compenso di que' sussidj che la repubblica medesima avrebbe
dovuto somministrare nell'ultima guerra. Ma per grande che fosse il
pericolo in cui trovavasi la repubblica di Venezia, ella non si potè
risolvere a fabbricarsi in tal modo da se stessa le proprie catene, e il
senato ricusò di sottoscrivere, infino a tanto che il ducato di Milano
sarebbe occupato dagl'Imperiali; conciossiachè, soggiugneva esso, era
appunto per impedire la riunione di questo ducato agli stati di un altro
sovrano, già padrone del regno di Napoli, che s'era impegnato per
trent'anni continui in tante guerre diverse. La malattia del Pescara,
che andava peggiorando ogni giorno, impedì che le ostilità tenessero
dietro a questo rifiuto[183].

  [183] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 434. — P. Paruta Hist. Ven., l.
  V, p. 352._

Nel medesimo tempo due uomini che aveano macchiati coi tradimenti i più
rari talenti e un carattere che non era privo di nobile grandezza,
conobbero a prova che il favore dei principi non è sufficiente
risarcimento alla perdita della pubblica stima sagrificata per compiacer
loro. Il contestabile di Borbone era giunto a Toledo il 14 novembre
presso all'imperatore. Egli era stato accolto da lui colle maggiori
dimostrazioni di stima e d'amicizia, ed onorato siccome quegli che
doveva sposare la sorella del monarca ed ascendere un giorno sul trono;
ma quanto erano grandi e molte le carezze che Carlo V prodigavagli,
altrettanto era umiliante il dispregio in cui i nobili castigliani
mostravano di tenerlo. Quest'uomo, che aveva venduto agli stranieri il
proprio suo re e la sua patria, non pareva loro potere con nessuna virtù
con niuno servigio cancellare cotanta infamia; e quando Carlo V dimandò
al marchese di Villena che volesse prestare il suo palazzo al
contestabile, questi rispose che non poteva ricusar nulla al suo
sovrano, ma che, appena partito il Borbone, egli incendierebbe colle sue
proprie mani il palazzo, siccome quello che sarebbe stato infamato dalla
presenza di un traditore[184].

  [184] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 335._

Dall'altro canto il Pescara, che, per conciliarsi più sicuramente il
favore di Carlo V, erasi avvilito a ciò che v'ha di più abjetto nella
condotta d'una spia, a corrompere egli medesimo coloro che voleva
denunciare, era divenuto bersaglio dell'orrore e del disprezzo di tutti
gl'Italiani che aveva traditi. Nato nel casato catalano d'Avalos, già
venuto nel regno di Napoli e domiciliatovisi con Alfonso I, egli aveva
cominciato i suoi primi fatti d'armi alla battaglia di Ravenna, nella
quale era stato fatto prigioniero. D'allora in poi erasi trovato
presente a tutte le guerre d'Italia, e benchè non oltrepassasse i
trentasei anni, aveva acquistata grandissima esperienza; erasi distinto
col suo ingegno inventore, la sua attività, il suo coraggio, i suoi
stratagemmi; avea saputo rendersi caro all'infanteria spagnuola, cui
comandò lungo tempo, e soleva dire che gli rincresceva di non essere
nato piuttosto in Ispagna che in Italia. In quell'epoca medesima egli
era oppresso da una malattia che non aveva diligentemente curata, e morì
in Milano il 30 di novembre, nel mentre che Vittoria Colonna, sua
moglie, celebre nella letteratura, era partita in tutta fretta da Napoli
per venirlo ad assistere, e non aveva ancora oltrepassato Viterbo[185].

  [185] _P. Jovii Vita Ferd. Davali Piscarii, l. VII, p. 423-425. —
  Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 336. — Gal. Capella, l. V, f. 60. —
  Ist. di Gio. Cambi, t. XXII, p. 275. — Scip. Ammirato, l. XXX, p.
  356. — Jos. Ripamontii, l. IX, p. 711._

La morte del Pescara accrebbe il coraggio de' Veneziani, e di tutti
coloro che in Italia volevano assicurare coll'armi la propria
indipendenza: supponevano che l'armata imperiale fosse tanto più
indebolita da una perdita così grande, che il contestabile di Borbone e
il vicerè Lannoy erano assenti entrambi; perciò sollecitavano il papa di
sottoscrivere, mentre Francesco Sforza era ancora padrone del castello
di Milano, una lega necessaria per salvare l'Italia dall'assoluta
schiavitù che la minacciava. La reggente di Francia prometteva di
sovvenir loro cinquecento lance francesi e quaranta mila ducati al mese,
i quali bastavano ad assoldare diecimila Svizzeri; e nel medesimo tempo
doveva cominciare la guerra sulle frontiere della Spagna per impedire a
Carlo V di mandare soccorsi in Italia. Enrico VIII, che verso il finire
di agosto aveva sottoscritta colla reggente un'alleanza difensiva, e che
aveavi messa per condizione ch'ella non abbandonerebbe nessuna provincia
del regno per riscattare suo figliuolo, facevasi mallevadore delle
promesse cui si obbligava il governo francese. Il papa e i Veneziani,
de' quali il primo trattava anche a nome de' Fiorentini, ed i secondi a
nome anche del duca di Ferrara, dovevano somministrare a spese comuni
mille ottocento uomini d'armi, due mila cavaleggieri e venti mila fanti;
la flotta veneziana, unita alla francese, doveva attaccare
contemporaneamente Genova o il regno di Napoli[186].

  [186] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 337. — P. Paruta Hist. Ven., l.
  V, p. 353. — Gal. Capella, l. V, f. 58. — Lett. de' Principi, t. I,
  f. 175, 176 etc. — Rymer Conv. Litt., t. XIV, p. 481._

Ma un progetto così difficile e così pericoloso da eseguirsi avrebbe
incusso timore anche ad un uomo di carattere più fermo e deciso, che non
lo era Clemente VII. Questi, dacchè era salito sul trono, avea delusa
l'aspettazione di tutti coloro che credevano conoscerlo; e dava allora a
divedere che se l'amministrazione sua era stata gloriosa durante il
regno di suo cugino Leon X, ciò doveasi attribuire molto più alla
fermezza e risoluzione di Leone, che all'abilità sua nel servirlo.
Sempre indeciso, e pronto a disdirsi, sbigottito sempre dagli ostacoli
quando s'appigliava ad una risoluzione, e dimenticandosi allora di tutti
quelli per cui aveva abbandonata la risoluzione contraria, egli
fluttuava sempre fra partiti estremi, lasciava passare il momento
d'agire, e quand'era poi costretto a decidersi, ora si abbandonava da
disperato a ciò che riguardava come una fatalità, ora cedeva alle
sollecitazioni dei suoi ministri, senza essere per altro persuaso di
quelle ragioni che per avventura gli allegavano. Questa irrisoluzione
veniva accresciuta ancora dalla scissione manifestatasi nel suo più
intimo consiglio. Erano confidenti di Clemente VII frate Nicola di
Schomberg, dominicano tedesco, creato dal papa arcivescovo di Capoa, e
Giovan Matteo Ghiberti, che occupava la carica di datario apostolico;
Clemente operava il più delle volte dietro i consiglj di costoro. Ma il
Schomberg aveva abbracciato con zelo il partito dell'imperatore; e il
Ghiberti, quantunque riponendo poca fiducia nella Francia, ed amaramente
lagnandosi del difetto di discrezione e di fede di questa corte, voleva
unirsi a lei per difendere l'indipendenza italiana; costoro non temevano
di dare la maggiore pubblicità alle loro contese, e le loro alternative
vittorie scemavano il credito del papa. Questi erasi finalmente risolto
a sottoscrivere la lega proposta; tutti gli articoli erano già
convenuti, ed era pure giunto il giorno fissato alla conclusione, quando
sentendo egli arrivato a Genova il commendatore Errera con muove
proposizioni dell'imperatore, sospese ogni cosa per sentirle[187].

  [187] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 340._ — Lettera di Clemente VII
  a Carlo V intorno all'arrivo di Errera; Roma 16 dicembre 1525.
  _Lett. de' Principi, t. I, f. 177. — Ben. Varchi, l. II, p. 25._

Questi articoli erano tali da lusingare Clemente, e ciò s'era procurato
a bella posta per distorlo da un'alleanza che Carlo V temeva. Gli si
promettevano la restituzione di Reggio e Rubbiera, il mantenimento di
Francesco Sforza nel ducato di Milano, ed ove questi morisse senza
eredi, la cessione del ducato medesimo al contestabile di Borbone, che
Clemente VII aveva imprudentemente proposto egli stesso, sebbene poscia
si fosse di leggieri avveduto che questo ducato non sarebbe meno
dipendente dall'imperatore, qualora venisse tra le mani del Borbone, di
quello che lo sarebbe se governato fosse da un vicerè; ma presto si potè
conoscere che questa proposizione artificiosa era un'insidia tesa al
papa. Benchè Carlo V avesse avuto avviso già da due giorni dell'arresto
del Moroni e della spogliazione del duca di Milano, egli però non ne
faceva alcun cenno negli articoli che presentava, onde aver campo di
potere dichiarare in seguito, che tali avvenimenti, venuti
posteriormente alla sua saputa, cambiavano lo stato degli affari, e che
il prevaricamento del duca di Milano, dovendo essere dietro le leggi
imperiali punito almeno colla morte civile, lasciava aperta la
successione del duca, e piena libertà all'imperatore d'investirne
immediatamente il duca di Borbone[188].

  [188] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 341. — Fr. Belcarii, l. XVIII,
  p, 568 e 570. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 356._

Gli ambasciatori imperiali promettevano di far correggere
quest'ommissione, e stipulare la guarenzia del ducato di Milano in que'
termini stessi che il papa vorrebbe dettare; ma chiedevano due mesi di
tempo per ricevere risposta dalla Spagna, e volevano che fino a
quell'epoca Clemente VII non s'impegnasse in nessun modo coi loro
nemici. Il papa comprese di leggieri non esser altro cotale dimanda se
non che un'astuzia diretta a guadagnar tempo; ma dimostrò a' suoi
consiglieri che poteva accordare senza nulla perdere il termine
richiesto. Egli giudicava con molta accortezza che un trattato, da lui
sottoscritto prima che il re di Francia fosse posto in libertà, non
sarebbe che uno spauracchio di cui la reggente approfitterebbe per
ottenere dall'imperatore la libertà di suo figliuolo, e ch'ella porrebbe
sempre fra le sue prime offerte l'abbandono de' suoi nuovi alleati
d'Italia. Ma s'egli invece lasciava che la reggente trattasse come
potrebbe coll'imperatore, non eravi quasi più dubbio che le condizioni
di questi non fossero intollerabili, e non fossero in conseguenza quasi
immediatamente violate. Dall'abuso della vittoria doveva necessariamente
nascere una nuova guerra; e tornava assai più conto agl'Italiani
trattare con Francesco impaziente di vendicarsi, anzi che con Francesco
mercanteggiante ancora per la propria libertà[189].

  [189] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 342._

Tale era lo stato delle negoziazioni al principio del 1526. Carlo V
poteva a sua scelta o, trattando con moderazione Francesco I,
obbligarselo coi benefizj, e lasciandogli la Francia intatta,
persuaderlo ad abbandonare l'Italia alle armi imperiali; o al contrario,
accontentando gli stati italiani, tranquillandoli intorno ai suoi
progetti di monarchia universale, e sciogliendo così la loro lega, ed
assicurandosi dell'amicizia loro, spingere poscia i suoi vantaggi contro
la corona di Francia e spogliarla di alcune province. Ognuno di questi
progetti era suggerito ed appoggiato da alcuno de' consiglieri di Carlo:
ma egli, che per più capi somigliava al suo avo Massimiliano, che,
siccome usava quest'ultimo, non misurava giammai i suoi progetti colle
sue forze, e dimenticavasi che il denaro gli veniva meno quasi sempre
nel primo mese di ogni campagna, s'appigliò egli solo a un terzo partito
più gigantesco degli altri due: ciò era di stendere contemporaneamente
il suo scettro sull'Italia e sulla Francia, di assicurarsi del ducato di
Milano, di ridurre all'ubbidienza il papa e i Veneziani, chiusi entrambi
allora nei suoi stati, e di strappare nel medesimo tempo di mano a
Francesco I alcuna delle migliori province del di lui regno[190].

  [190] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 343-350._

Formato cotale divisamento, l'imperatore, a malgrado dell'opposizione
costante del suo gran cancelliere Mercurio Gattinara, dettò al suo
prigioniero il trattato di Madrid, che fu sottoscritto il 14 di gennajo
del 1526. Il re, impaziente della sua cattività, e riguardandosi a
cagione della violenza che gli si faceva, sciolto da quegli impegni cui
si obbligava, acconsentì a quasi tutto ciò che gli venne dimandato.
Abbandonò all'imperatore il ducato di Borgogna, il contado di Charolois,
le signorie di Noyers e di Castel-Chinone, il viscontado d'Ausonna e la
terra di san Lorenzo; rinunciò alla signoria della Francia sui contadi
di Fiandra e d'Artois; s'obbligò pure a rendere al duca di Borbone, e a
tutti i ribelli che lo avevano seguito, le loro terre, i loro feudi e le
signorie loro. Nel mentre ch'egli sagrificava in questo modo diritti
così importanti della corona di Francia, abbandonava anche i suoi
alleati alla cupidigia dell'imperatore. Prometteva di ridurre Enrico
d'Albretto, fatto ancor egli prigioniere alla battaglia di Pavia, ma
sottrattosi poscia alla cattività in grazia dell'ardimento del suo
paggio, a rinunciare al nome e alle armi di re di Navarra; cedeva
all'imperatore tutte le sue pretese sul regno di Napoli, il ducato di
Milano, Genova ed Asti, e prometteva di somministrargli truppe di terra
e di mare, che l'accompagnassero in Italia, quando andrebbe a pigliare
la corona imperiale; con che esprimeva chiaramente che lo ajuterebbe a
soggiogare il papa, i Veneziani, i Fiorentini, i duchi di Milano e di
Ferrara, nuovi alleati del re, che soli potevano, colla resistenza che
avessero per avventura voluto opporre, far nascere il bisogno di
un'armata imperiale in Italia all'istante dell'incoronazione. A
guarenzia di questo trattato Francesco I doveva sposare Eleonora, regina
di Portogallo, sorella dell'imperatore, e il Delfino sposare Maria,
figliuola di Carlo V. Ad onta però di questa unione delle due famiglie,
il re dovea consegnare come ostaggi all'imperatore due de' suoi
figliuoli, onde assicurare l'osservazione del trattato, che egli
medesimo oltre a ciò era tenuto di ratificare, tostocchè sarebbe libero,
nella prima città del suo regno[191].

  [191] _Il trattato in Leonardo, Corpo Diplomatico, t. II. — e in
  Rymer, Acta, l. XIV, p. 308. — Hist. de la Diplom. fr. t. I, v.
  332-336. — Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 351. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 18. — Arn. Ferroni Burdigalensis, l. VIII, p. 162. — Fr.
  Belcarii, l. XVIII, p. 569. — Georg. v. Frundsberg, B. III, f. 159._

A tali condizioni Francesco I fu rilasciato in cambio de' suoi due
figliuoli, il giorno 18 marzo 1526, in una barca legata nel mezzo del
fiume Andaye, il quale divide Fontarabia da Bajonna. L'Italia,
consapevole delle clausole e dell'esecuzione di questo trattato, stette
tutta tremante in aspettazione delle prime operazioni del re di Francia,
onde vedere se egli aveva in animo di osservare le sue promesse, e di
condannarla così a perpetua schiavitù[192].

  [192] _Fr. Guicciardini, l. XVI, p. 353. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 354. — Gal. Capella, l. V, f. 58. — Arn. Ferroni, l. VIII, p.
  163. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 19. — Fr. Belcarii, l.
  XVIII, p. 571. — Benedetto Varchi, l. II, p. 36. — Ist. di Gio.
  Cambi, t. XXII, p. 296. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 357._



CAPITOLO CXVII.

      _Lega degl'Italiani per difendere la loro indipendenza. Sono
      abbandonati dalla Francia, e mal serviti dal duca d'Urbino;
      crudeltà degl'Imperiali in Lombardia. Clemente VII sorpreso nel
      Vaticano dai Colonna è forzato di acconsentire ad una tregua,
      che poi viene da lui violata._

1526.


L'Italia mai non erasi mostrata tanto disposta ad armarsi per la propria
indipendenza come nell'istante in cui le fu noto il trattato di Madrid.
L'espulsione dei barbari era il voto di tutti gli stati, di tutte le
province, di tutte le condizioni: e di questo nome di barbari, che
gl'Italiani davano allora ad una voce agli oltremontani, non eransi
giammai in altri tempi renduti più meritevoli tutti i popoli che
guastarono la bella Italia ne' trent'anni che precedettero quest'epoca.
La civiltà aveva, a dir vero, fatti progressi nelle corti e nelle
capitali dei principi oltremontani; ma la barbarie regnava tuttavia tra
la generalità dei popoli, ed in particolare nelle armate. Giammai tanta
cupidigia, tanta crudeltà, tanta perfidia non eransi a gara mostrate
dalle diverse nazioni. Giammai le città non erano state più
frequentemente e più inumanamente saccheggiate; giammai i contadini
ridotti a tale eccesso di disperazione. Dall'una all'altra estremità
d'Italia, ogni provincia aveva più d'una volta sperimentata l'asprezza
de' comandanti stranieri, l'insolenza e la rapacità dei soldati. La
Sicilia, la di cui antica costituzione non veniva più rispettata, dacchè
il suo monarca regnava sopra la metà dell'Europa, era così insofferente
del giogo spagnuolo, che il timore de' supplicj non bastava a frenare i
cospiratori, tenuti ubbidienti soltanto dalla continua forza che gli
opprimeva. Il regno di Napoli, dopo avere lungo tempo sofferto il giogo
francese, era ridotto a desiderarlo, dacchè i soldati spagnuoli,
accantonati senza paga nelle loro campagne, rifacevansi sugl'infelici
contadini delle ruberie dei tesorieri reali; dacchè i vicerè opprimevano
il commercio coi monopolj, moltiplicavano gli asili accordati ai
facinorosi, e non si prendevano verun pensiero della giustizia. Lo stato
della Chiesa, ruinato dall'inquieto carattere di tre pontefici che si
erano succeduti con eguale ambizione, piagneva tuttavia le perfidie di
Alessandro VI, quando Giulio II e Leon X vi chiamarono nuovi sciami di
stranieri. La lunga guerra di Pisa aveva lasciata nella desolazione metà
della Toscana; e nel sacco di Prato quest'industriosa contrada aveva
imparato a conoscere l'avarizia e la crudeltà degli Spagnuoli. In tutta
l'estensione degli stati veneziani non si trovava un piccolo distretto
che non avesse avuto triste esperimento della brutalità de' Tedeschi, e
che nelle guerre eccitate dalla lega di Cambrai non fosse stato più
volte saccheggiato. Genova era stata di fresco abbandonata al sacco
degli Spagnuoli dal marchese di Pescara. Gli stati di Ferrara, che sì
lungo tempo aveano tentata l'ambizione di Giulio II e di Leone X, erano
stati irrigati di sangue, e quelli di Mantova esposti ai medesimi
guasti. Più sventurata di tutte le altre province, la Lombardia non
aveva mai cessato d'essere il teatro della guerra dopo la prima
spedizione di Carlo VIII; presa più volte e ripresa dai Francesi, dagli
Spagnuoli, dai Tedeschi, dagli Svizzeri, non sapeva quale di questi
barbari popoli dovesse più abborrire. Il Piemonte ed il Monferrato,
senz'essere in guerra per proprio conto, n'erano ogni anno il teatro, e
gli sventurati loro abitanti venivano puniti da un partito per essere
stati esposti alle violenze di un altro. In questo universale stato di
patimenti, di cui nulla presagiva il fine, gl'Italiani, poichè non
potevano sperar pace, invocavano almeno una guerra nazionale, una guerra
nella quale combattessero e soffrissero per la loro libertà, per la loro
indipendenza, per un governo scelto da loro, e non per passare dalle
mani di un padrone che detestavano a quelle di un altro egualmente
abborrito.

Le circostanze presenti non sembravano meno favorevoli alla liberazione
dell'Italia di quel che lo fosse questa generale disposizione degli
spiriti. Lo spogliamento di Francesco Sforza aveva disvelata
l'insaziabile ambizione di Carlo V e corrucciati tutti i sudditi di
questo sventurato principe, allora assediato nel castello di Milano; e
non ve n'era un solo che non si credesse chiamato ad impugnare le armi
per difendere un sovrano riconosciuto da tutta l'Europa, ed in favore
del quale erano stati conchiusi tanti trattati. In fatti universale era
il fermento e le insurrezioni anche in Milano giornaliere, mentre
l'armata dell'imperatore, indebolita dalle diserzioni, mancante di
munizioni, mal pagata, e per le continue sue vessazioni diventata
l'oggetto dell'odio universale, lungi dal poter resistere ad un attacco
straniero, non sembrava pure in istato di potersi sostenere contro gli
abitanti del paese.

Di quest'epoca Carlo V aveva sposata Isabella di Portogallo, che gli
aveva recata in dote la prodigiosa somma di novecento mila ducati; vale
a dire quanto abbisognava per mantenere un anno un'armata di venti mila
uomini di milizia svizzera, che di tutte era la più dispendiosa; ma tale
era il disordine delle finanze dell'imperatore, che anche in tale
circostanza aveva trovata la maniera di essere senza danaro. La
ribellione dei contadini che aveva cominciato nella Svevia, e che
minacciava tutto l'impero, aveva acceso il fuoco nella Germania. La
Spagna non si era per anco riavuta dall'ultima sua guerra civile, nè
ancora mostravasi prontamente ed interamente ubbidiente al monarca.
L'Ungheria, che ne' due precedenti secoli aveva presa tanta parte nelle
cose dell'Italia, più non poteva abbadarvi, essendo costretta a
sostenere sola, per la difesa della Cristianità, il terribile peso della
guerra de' Turchi; ed il giovane Lodovico II, re d'Ungheria e di Boemia,
diede il 29 di agosto di questo stesso anno la fatale battaglia di
Mohacz, in cui perì colla maggior parte della sua nobiltà, porgendo così
occasione a Ferdinando, fratello di Carlo V, di raccogliere quelle due
corone, ma nello stesso tempo richiamando tutta la sua attenzione verso
i confini de' Turchi[193]. Gli altri, potentati posti in guardia
dall'ambizione di Carlo V, vedendolo nello stesso tempo minacciare col
trattato di Madrid l'Italia e la Francia, desideravano che gl'Italiani
si rendessero indipendenti, ed erano disposti a soccorrerli. Il re di
Francia rinunciava a' suoi pretesi diritti sul Milanese e sul regno di
Napoli; ed il re d'Inghilterra eccitava il papa a farsi capo di una
lega, che assicurasse colla libertà del suo paese quella dell'Europa.

  [193] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 406. — Alfonso de Ulloa Vita di
  Carlo V, l. II, p. 113. — Ejusd. Vita di Ferdinando imperatore, l.
  I, p. 17._

Ma perchè un paese possa liberarsi dal giogo degli stranieri, d'uopo è
che i suoi popoli si accostumino alla milizia, e che i suoi capi non
manchino di risolutezza: e queste due qualità mancavano agl'Italiani. La
fanteria comune levata nel paese era universalmente riconosciuta
inferiore alla tedesca, alla spagnuola, alla svizzera. Non è perciò che
non si fossero veduti particolari corpi, formati da buoni capitani,
uguagliare in valore le migliori truppe d'Europa: Federico da Bozzolo,
Renzo di Ceri e Giovanni de' Medici, avevano dato alle loro bande
italiane una riputazione confessata da tutte le nazioni; ma la maggior
parte de' fanti, assoldati mensilmente e licenziati alla fine d'ogni
campagna non potevano pareggiarsi a quelle truppe scelte. Altronde il
carattere de' soldati non indicava quello della massa del popolo. Le
persone di mala vita, i vagabondi, gli assassini, erano quasi i soli che
si lasciassero persuadere ad entrare nelle armate; i contadini non
avevano veruna abitudine al servizio, ed i borghesi erano ancora più
timidi. Quasi in ogni luogo i sudditi dello stato erano disarmati; e se
qualche governo aveva avuto la saviezza d'arrolare e d'esercitare le sue
milizie, mancando lo spirito militare nei capi, non poteva diffondersi
nella massa del popolo. Per tal modo l'ordinanza de' Fiorentini, ch'era
forse la milizia d'Italia e la meglio organizzata, era diventata un
continuo oggetto di ridicolo a cagione della sua viltà.

Ma più che il coraggio militare alle truppe, mancava il coraggio di
spirito ai governi. Quello che in addietro animava i consiglj della
repubblica fiorentina, più non trovavasi in veruna parte d'Italia. I
Veneziani erano famosi per conto della loro prudenza, ma il loro sistema
riducevasi a salvare il presente a spese dell'avvenire, a sottrarsi con
destrezza alle difficoltà, e ad aspettare soccorso dal tempo. Dopo avere
lungo tempo fatta buona prova, doveva all'ultimo necessariamente
produrre disastri. Clemente VII, la di cui profonda politica era stata
lungamente ammirata quando era consigliere di Leon X, e quando credevasi
ch'egli avesse tutto calcolato e tutto preveduto, mancava essenzialmente
di risoluzione. Nè egli sapeva prendere opportunamente un partito, nè
sostenerlo con costanza; scioccamente sagrificava per avarizia i suoi
mezzi di difesa; e quand'erasi in tal modo dato in mano de' nemici, era
solito d'entrare per pusillanimità in impegni contrarj ai suoi
interessi.

Non pertanto i Veneziani ed il papa erano le sole potenze che ancora
conservassero in Italia il sentimento della loro indipendenza; e loro
toccava il dirigere l'ultimo sforzo a pro della libertà italiana. Essi
lo sentivano, e non abbandonarono i progetti formati in tempo della
cattività di Francesco I; e quando lo seppero tornato ne' suoi stati, si
affrettarono di spedire a Parigi i loro ambasciatori sotto colore di
felicitarlo, ma in sostanza per iscandagliare le sue disposizioni,
dissuaderlo dall'osservanza del trattato di Madrid, e piuttosto
consigliarlo ad entrare con loro in una lega, che porrebbe limiti
all'ambizione ed alle usurpazioni dell'imperatore[194].

  [194] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 357. — Ben. Varchi Stor. Fior.,
  l. II, p. 38. — P. Paruta, Ist. Ven., l. V, p. 354. — Gal. Capella,
  l. V, f. 58. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 572. — Jac. Nardi, l. VII,
  p. 315. — Gio. Cambi, t. XXII, p. 280. — Georg. von Frundsberg, B.
  III, f. 61._

Gli ambasciatori del papa e di Venezia non tardarono a conoscere le
disposizioni del re. Lagnavasi egli altamente della violenza che gli si
era fatta per costringerlo a sottoscrivere il trattato di Madrid, e
dell'estrema durezza usata a suo riguardo. Andava replicando che il
giuramento a cui era stato astretto, era meno valido assai e meno
solenne che non quello della sua consacrazione, col quale erasi
obbligato verso i suoi sudditi a non ismembrare la Francia. Sua madre e
sua sorella, madama d'Alenson, le di cui negoziazioni in Ispagna erano
tornate vane, professavano i medesimi principj. I grandi, non meno che
il popolo, sembravano impazienti di lavare l'affronto ricevuto dal loro
re; ed in pari tempo i ministri francesi si affrettavano di dichiarare
agli ambasciatori italiani, che, rinunciando oramai ad un'ambizione
ch'era riuscita fatale alla Francia, essi più non muovevano pretese nè
sopra Milano, nè sopra Napoli, e soltanto desideravano che quelle
province non ingrandissero i possedimenti d'un monarca rivale, ma che
l'Italia tutta fosse libera e scuotesse ogni giogo straniero[195].

  [195] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 359. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 355. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 572._

Queste assicurazioni sembravano proprie ad affrettare la conclusione
della lega italiana, che, secondo i desiderj di Francesco I, trattavasi
in Francia, affinchè gli ambasciatori inglesi vi potessero più
facilmente intervenire: ma coloro che meglio penetravano nell'animo del
re avrebbero potuto avvedersi che il suo coraggio, la confidenza nella
propria fortuna e la sua ambizione erano stati domati dalla sventura:
che oramai non desiderava che la pace; che si affretterebbe di
ricuperare a qualunque altissimo prezzo i figliuoli dati in ostaggio; e
che, quando Carlo V non gli chiedesse lo smembramento della Francia, e
rinunciasse a privarlo della Borgogna, Francesco dal canto suo non
farebbe difficoltà di sagrificare l'indipendenza d'Italia; di modo che
quando stringeva gl'Italiani ad associarsi a lui, non facevalo che per
potere trattare egli stesso poscia con maggior suo vantaggio, e vendere
a più caro prezzo l'abbandono de' suoi alleati[196].

  [196] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 360. — P. Paruta, l. V, p. 357.
  — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 573._

Francesco I aveva adunati a Cognacco i principi ed i notabili del regno;
gli aveva consultati intorno al trattato che aveva sottoscritto, e
ricevuta la loro dichiarazione, ch'egli non aveva il diritto di alienare
la Borgogna. Gli stati di questa provincia avevano protestato contro la
loro separazione dal regno; e Francesco, da che trovavasi in libertà,
avea rifiutato al signore di Lannoi, vicerè di Napoli, che l'aveva
seguito, di ratificare il trattato di Madrid. Poco dopo questo rifiuto,
il 22 di maggio del 1526, sottoscrisse un trattato d'alleanza con
Clemente VII, i Veneziani e Francesco Sforza, il quale trattato, per
essere il papa capo della confederazione, fu chiamato _la santa
lega_[197].

  [197] _Hist. de la Diplom. Fran., t. I, l. III, p. 340. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p, 368. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p.
  22. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 163. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p.
  574. — Jac. Nardi, l. VII, p. 315_. — Il trattato viene
  letteralmente riportato nella vita di Giorgio Frundsberg, _l. IV, f.
  62._

Lo scopo di questa lega era quello di far mettere in libertà i figli di
Francesco I contro il pagamento di una taglia; di far restituire il
ducato di Milano a Francesco Sforza, e la contea d'Asti colla sovranità
abituale di Genova al re di Francia. Se Carlo V ricusava queste
condizioni, i confederati, per costringerlo ad accettarle, obbligavansi
ad unire in Italia a spese comuni un'armata di due mila cinquecento
uomini d'armi, tre mila cavaleggieri e trenta mila fanti, mentre due
armate francesi penetrerebbero, una in Lombardia e l'altra in Ispagna.
Nello stesso tempo i confederati dovevano attaccare il regno di Napoli
con una flotta di ventotto galere veneziane e pontificie. Dopo averne
cacciati gli Spagnuoli, il papa doveva disporre di questo regno a favore
di un principe italiano, il quale pagherebbe al re di Francia, in
tacitazione de' suoi diritti, un annuo canone di settantacinque mila
fiorini[198].

  [198] _Hist. de la Diplom. Fran., t. I, l. III, p. 340. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p. 368. — Gal. Capella, l. V, f. 58. — P.
  Paruta, l. V, p. 358. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 165. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 358._

I confederati sentivano la necessità di non perdere tempo a far avanzare
le loro truppe in soccorso dell'infelice duca di Milano, che, assediato
nel castello della sua capitale, aveva dichiarato di non avere
vittovaglie per tutto il mese di giugno[199]. Le violenze esercitate in
Milano dalle truppe spagnuole vi avevano eccitata una sollevazione; ma
sebbene il duca ne approfittasse per fare una sortita, non aveva trovati
apparecchiati nè soccorsi, nè munizioni, ed era stato forzato a
rientrare nel castello senza avere ottenuto verun vantaggio. Dal canto
suo il popolaccio si era trattenuto a saccheggiare la corte vecchia in
cui risiedeva il tribunale criminale, e dato così tempo agli Spagnuoli
di porsi sulle difese. Non pertanto Antonio di Leiva, che li comandava
di concerto con Alfonso d'Avalos, marchese del Guasto, e cugino del
Pescara, conoscendo il pericolo della sua situazione, promise ai
Milanesi per calmarli, che farebbe uscire di città tutte le truppe
strettamente non necessarie all'assedio del castello[200]. Intanto altri
Spagnuoli taglieggiavano gli stati di Parma e di Piacenza, e la stessa
autorità del pontefice veniva o disprezzata o attaccata dagli agenti
dell'imperatore[201].

  [199] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 360. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 24._

  [200] _Gal. Capella, l. V, f. 60. — Fr. Guicciardini, l. XVII, p.
  362. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 572. — Jac. Nardi Ist. Fior., l.
  VIII, p. 317. — Jos. Ripamontii Hist. Mediol., l. IX, p, 711._

  [201] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 363_. — Lettera di Clemente VII
  a Carlo V per giustificare il cominciamento delle ostilità. _Ap.
  Gal. Capellam, l. V, f. 59._

In fatti il papa ed i Veneziani si affrettarono, anche prima che si
conchiudesse la lega, di porsi in istato di agire. Il duca d'Urbino,
generale dei Veneziani, si avanzò sull'Adda con tutti i suoi uomini
d'armi, e sei mila fanti italiani; Guido Rangoni, generale del papa, si
portò dal canto suo fino a Piacenza con altri sei mila fanti. Per
rendere più formidabili queste due armate, sentivasi il bisogno di
unirvi gli Svizzeri. L'istante era giunto di strignere le negoziazioni
intavolate già da un anno coi cantoni dal vescovo di Veruli; ma gli si
era così strettamente ordinato di non prendere verun positivo impegno,
di non lasciar penetrare il segreto, di non compromettere il papa, che
non potè far marciare gli Svizzeri colla desiderata prestezza. Gian
Giacomo de' Medici, Milanese, che veniva contraddistinto col titolo di
castellano di Musso, dal nome di un castello di cui si era impadronito
in vicinanza de' Grigioni[202], e che cominciava a farsi nome colle armi
e cogl'intrighi, promise al papa di assoldare sei mila Svizzeri ad un
mezzo ducato l'uno d'arrolamento: Ottaviano Sforza, vescovo di Lodi, che
pretendeva pure di avere grandissimo credito presso i cantoni, promise
di levarne un egual numero pei Veneziani: ed i confederati si riposarono
sulle promesse di questi raggiratori, cui affidarono il loro danaro in
principio di giugno, raccomandando loro estrema diligenza[203].

  [202] Sulla riva destra del lago di Como, presso Dongo. _N. d. T._

  [203] Lettera del Ghiberti datario al vescovo di Veruli. Roma 22
  giugno 1526. Tra le _Lett. dei Princ., t. I, f. 184. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p. 365. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 359._

Ma in questo tempo il re di Francia era entrato in nuove negoziazioni
con Carlo V, cui aveva offerti due milioni di scudi d'oro per la taglia
de' suoi figliuoli, purchè a tale prezzo potesse conservare la Borgogna;
minacciandolo in pari tempo colla lega che si stava formando contro di
lui. Per guadagnare tempo intanto coi confederati, ricusava di
sottoscrivere il trattato di Cognacco, finchè non avesse ricevute le
ratifiche del papa e dei Veneziani; e con tale pretesto non pagava i
quaranta mila scudi promessi ogni mese per levare gli Svizzeri, nè
faceva avanzare le sue truppe[204].

  [204] Lettera a messer Capino, nunzio del papa, presso al re di
  Francia. Di Roma 5 giugno. _Lett. de' Princ., t. I, f. 185. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p. 370._

Gli alleati italiani avevano ordinato di cominciare le ostilità;
mandavano ogni giorno rinforzi all'armata; Vitello Vitelli era giunto a
quella del papa colle truppe fiorentine; vi si era recato ancora
Giovanni de' Medici, dichiarato capitano della fanteria italiana, mentre
che lo storico Guicciardini era stato nominato luogotenente del papa in
tutti gli stati della Chiesa, ed era partito da Roma il giorno 7 di
giugno per recarsi all'armata con una quasi illimitata autorità[205].

  [205] Lett. di G. M. Ghiberti a messer Capino. Roma 9 giugno 1526.
  _Lett. de' Princ., t. I, p. 189. — Fr. Guicciardini, l. XVII, p.
  370. — Ist. di Gio. Cambi, t. XXII, p. 280._

Ma in mezzo agli apparecchj di guerra si continuavano le negoziazioni.
Ugo di Moncade, che vantavasi d'essersi formato alla scuola di Cesare
Borgia, era stato mandato da Carlo V prima al re di Francia, poi a
Milano, indi a Roma, per cercare di sciogliere la lega, e per trattare
separatamente o cogl'Italiani, o coi Francesi. Il Moncade aveva
rifiutati i due milioni offerti dal re in cambio della Borgogna. Aveva
date buone speranze al duca di Milano; ma giudicando che questi non
potrebbe lungamente difendersi, non aveva voluto far sospendere
l'assedio del castello. Giunto presso Clemente VII, gli aveva press'a
poco offerto tutto ciò che poteva desiderare per l'Italia, a condizione
che egli ed i Veneziani rinuncierebbero al trattato col re di Francia.
Clemente per onore e per politica aveva risposto che oramai vi si era
obbligato, e che più accettare non poteva condizioni, che in addietro
aveva inutilmente domandate all'imperatore. Tutto adunque disponevasi
per la guerra, ed i capitani imperiali, che si trovavano in Milano con
pochissime truppe, in mezzo ad una popolazione ridotta a disperazione
dai loro cattivi trattamenti, e tra nemici più forti, risguardavano omai
come pericolosissima la loro situazione[206].

  [206] Ugo di Moncade era in Milano circa nella metà di giugno, di
  dove passò a Roma. _Lett. de' Princ., t. I, f. 196-201 e seg. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p. 371. — Fr. Belcarii, l. XVIII, p. 575._

Ma sgraziatamente per l'Italia e pel riposo d'Europa i Veneziani avevano
affidato il comando della loro armata a Francesco Maria della Rovere,
duca di Urbino; e siccome il rango di questo generale era di lunga mano
superiore a quello del conte Guido Rangoni, comandante delle truppe
pontificie, il primo dirigeva solo tutte le operazioni degli alleati.
Non mancavano al duca d'Urbino talenti militari, nè fors'anco valore
personale; ma prendendo per suo modello Prospero Colonna, egli ne aveva
esagerato il metodo. Egli riduceva tutta la tattica militare a prendere
inattaccabili posizioni, schivando sempre di venire a battaglia, per
quanto le sue forze fossero più numerose di quelle del nemico: veruna
circostanza sembravagli tanto stringente da determinarlo ad un'ardita
azione, ed ostinandosi a non volere arrischiar nulla, giugneva alla
certezza di perdere ogni cosa. Egli dichiarò che non si avvicinerebbe ai
nemici finchè non sarebbero arrivati alla sua armata gli Svizzeri che
gli erano stati promessi.

Ma questi mai non arrivavano: i due negoziatori, che dovevano arrolarli,
non godevano presso quella nazione di tutta l'opinione che avevano
millantata; altronde un'inopportuna economia non aveva lasciato che il
papa vi pensasse a tempo. Gian Giacopo de' Medici ad altro quasi non
pensava che a svolgere in suo profitto una parte del danaro che gli era
stata affidata per quest'oggetto, e Vespasiano Sforza, vescovo di Lodi,
uomo prosontuoso, che aveva menato tanto rumore intorno alle sue
aderenze cogli Svizzeri, era loro appena noto[207]. Antonio di Leiva ed
il marchese del Guasto, conoscendo che sarebbero attaccati tostocchè
arriverebbero gli Svizzeri, vollero in prevenzione assicurarsi dei
Milanesi, comprimerli col terrore, e rompere il trattato ch'essi avevano
conchiuso con loro. Avevano segretamente fatti entrare nuovi Spagnuoli
in città, cui avevano fatto occupare i luoghi più forti:
contemporaneamente tutta l'armata ebbe ordine d'avanzare; ed in allora,
desiderando che si eccitasse una sollevazione, fecero, per avere un
pretesto di punire il popolo, uccidere in faccia sua il 17 di giugno un
borghese che aveva ommesso di salutarli, ed immediatamente dopo tre di
lui amici, che essi avevano veduti compiangere la di lui sorte. Come lo
previdero, il popolo diede subito mano alle armi: ma le loro genti
distribuite nelle case provvedute di feritoje, e ne' luoghi forti che
signoreggiavano le principali strade, fecero subito fuoco addosso alla
moltitudine. Moltissimi Milanesi caddero uccisi senza quasi poter
danneggiare i nemici. Però la zuffa mantenevasi ancora, quando si sparse
la notizia che il rimanente dell'armata si trovava già presso alle
porte; onde i Milanesi si dispersero vinti da subito spavento. D'altra
parte il Leiva non voleva abbandonare al saccheggio la capitale della
Lombardia, che destinava ad essere più lentamente, più crudelmente, più
regolarmente spogliata. Si fece una nuova convenzione col popolo, il
quale acconsentì a lasciarsi disarmare, ed all'esilio di tutti i suoi
capitani della milizia e di tutti suoi magistrati[208].

  [207] Lettere di G. M. Ghiberti al vescovo di Veruli, a mons. Pola,
  al castellano di Musso; da Roma il 10 giugno. _T. I, f. 192 e seg. —
  Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 372._

  [208] _Gal. Capella, l. V, f. 62. — Fr. Guicciardini, l. XVII, p.
  373. — Lettera del Guicciardini al conte Ruberto Boschetto.
  Piacenza, 18 giugno 1526. Lett. de' Princ., l. I, f. 206. — Fr.
  Belcarii, l. XIX, p, 577. — Josephi Ripamontii, l. IX, p. 714._

Le violenze degl'imperiali non si ristringevano alla sola Milano, ma si
rinnovavano in tutte le città, in tutte le borgate della Lombardia, ed
ovunque eccitavano il medesimo risentimento. Fabrizio Maramaldo,
ufficiale calabrese, era stato posto a Lodi da Antonio di Leiva con
settecento fanti italiani al soldo dell'imperatore, ai quali si
permetteva la più sfrenata licenza. Lodovico Vistarini, gentiluomo
lodigiano, che pure serviva nell'armata imperiale, non potendo più
lungamente sostenere quest'oppressione della sua patria, nella notte del
24 di giugno sorprese una piccola torre sopra un bastione di questa
città, ove stavano soltanto sei uomini di guardia, che furono da lui
uccisi. Padrone d'una pusterla, prima che niuno fosse ancora informato
della sua intrapresa, uscì di città per andare incontro al duca
d'Urbino, che aveva prevenuto del suo disegno. Malatesta Baglioni entrò
prima degli altri in Lodi per questa pusterla con tre in quattro mila
fanti veneziani, ed il duca d'Urbino lo seguì poche ore dopo. Maramaldo,
sorpreso, ritirossi non pertanto in buon ordine nella fortezza, ove
venne bentosto da Milano a raggiugnerlo con tre mila Spagnuoli il
marchese del Guasto; ma dopo un sanguinoso combattimento gl'imperiali
non avendo potuto ricuperare la città, risolvettero altresì di evacuare
la fortezza, e ricondussero tutte le loro truppe a Milano[209].

  [209] _Gal. Capella, l. VI, f. 64. — Fr. Guicciardini, l. XVII, p.
  374._ — Lettere del 26 e 27 giugno di Gio. Batt. Sanga a mons. di
  Pola, _t. I, p. 225. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 26. — P.
  Giovio Vita del card. Pomp. Colonna, p. 163. — P. Paruta, l. V, p.
  360. — Ben. Varchi, l. II, p. 39. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 578._

La conquista di Lodi poteva essere per la lega della più grande
importanza; con ciò si assicurava il passaggio dell'Adda, era tolto ogni
ostacolo all'unione dell'armata pontificia con quella di Venezia, e
rotta la comunicazione tra Milano e Cremona, sicchè niente più impediva
all'armata degli alleati di portarsi fin sotto le mura di Milano, dove
il popolo invocava un liberatore, e dove lo sventurato Sforza, assediato
nel castello, avendo consumate tutte le munizioni, sforzavasi non
pertanto di tenersi fino all'arrivo degli alleati. Non contansi più di
venti miglia da Lodi a Milano, ed altrettante da Lodi a Pavia: di modo
che, essendo minacciata ancora questa seconda città, gl'imperiali, per
difenderla, dovevano dividere le loro forze. L'armata alleata aveva più
di venti mila fanti, una buona artiglieria, uomini d'armi e cavaleggieri
in grosso numero, mentre che gl'imperiali non avevano che tre mila
tedeschi, pochissimi cavalli, pochissime vittovaglie, ed erano affatto
senza danaro[210].

  [210] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 376. — Gal. Capella, l. VI, f.
  65. — Jos. Ripamontii Hist. Med., l. IX, p. 715._

Ma il duca d'Urbino, alla sua esagerata prudenza e ad una soverchia
diffidenza delle truppe italiane, aggiugneva un segreto desiderio di
vedere umiliato Clemente VII con tutta quella famiglia de' Medici, la di
cui nimicizia gli era stata tanto funesta. Egli non volle mai piegarsi
alle calde istanze che Francesco Guicciardini ed i capitani della
Chiesa, che lo avevano raggiunto il 26 di giugno, gli facevano, di
marciare rapidamente sopra Milano. Sarebbe un'imperdonabile imprudenza,
egli loro diceva, il venire a battaglia cogl'imperiali prima d'avere
ricevuti i soccorsi degli Svizzeri; e tutto quanto acconsentì di fare
per compiacerli, fu di accostarsi lentamente a Milano facendo tre o
quattro miglia un giorno e consumando l'altro nel campo per dar tempo
agli Svizzeri di arrivarlo. Infatti il 6 di luglio giunse al suo campo a
san Martino, lontano tre miglia da Milano, un corpo avanzato di
cinquecento Svizzeri; ma le sue lentezze avevano dato tempo al duca di
Borbone di arrivare da Genova a Milano con circa ottocento fanti
spagnuoli, e cento mila scudi che recava di Spagna per pagare le
truppe[211].

  [211] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 378. — P. Paruta, l. V, p. 360.
  — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 579._

Malgrado questo rinforzo, estremamente pericolosa era la situazione
dell'armata imperiale in Milano. Con meno truppe assai de' nemici,
doveva continuare l'assedio del castello, contenere il popolo, in ogni
luogo disposto a ribellarsi, e difendere o il troppo vasto ricinto de'
sobborghi, o, abbandonandoli, quello della città che presentava infinite
difficoltà. Per ciò i capitani della lega non dubitavano che l'armata
imperiale non si ritirasse innanzi a loro. Lo stesso duca d'Urbino ebbe
un giorno la stessa credenza, ed il 7 di luglio fece avanzare la sua
armata fino ad un tiro di fucile, e fece tirare alcune cannonate contro
le porte; ma scoraggiato nel trovare qualche resistenza, fece in
principio di sera chiamare i capitani della Chiesa, e loro dichiarando
d'avere ordinato alle truppe veneziane di ritirarsi, li consigliò di
fare lo stesso se volevano evitare una sconfitta. I comandanti delle
truppe della Chiesa, ed in particolare il Guicciardini, vivamente
pregarono il duca a rivocare quest'ordine, non sapendo essi ravvisare
verun pericolo nella loro posizione; ma il duca trattava il Guicciardini
con affettato disprezzo, siccome uomo forense che non poteva comprendere
le operazioni militari. Egli fu inflessibile, e la precipitosa ritirata
della sua armata, nel cuore della notte, ebbe quasi un'apparenza di
fuga; e se può darsi fede alle notizie che ricevette la corte di Roma,
quando il duca d'Urbino prese così pusillanime risoluzione, i generali
imperiali avevano di già ordinato d'abbandonare Milano[212].

  [212] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 379._ — Lettera di G. M.
  Ghiberti a mons. di Pola. Roma, 21 luglio 1526. _T. I, p. 230. —
  Gal. Capella, l. VI, f. 66. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 579. — Ben.
  Varchi, l. II, p. 40. — P. Paruta, l. V, p. 361. — P. Giovio Vita di
  Pompeo Colonna, f. 163._

Lo stesso giorno di questa vergognosa ritirata, l'otto di luglio, era
stato prescelto dagli alleati per pubblicare solennemente la loro
confederazione a Roma, a Venezia ed in tutta la Francia. E la notizia di
questa ritirata, che tenne subito dietro a quella dell'alleanza, fu dal
popolo risguardata come un cattivo augurio per la continuazione della
guerra[213].

  [213] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 582. — Ist. di Gio. Cambi, t.
  XXII, p. 282._

Pareva infatti che confermasse l'espressione proverbiale degl'Italiani,
che le armi de' Veneziani e quelle della Chiesa non tagliavano. La
diffidenza, che è cagione della ruina di quasi tutte le leghe,
cominciava di già a manifestarsi in questa. Il re di Francia non aveva
ancora fatto nulla, preferendo d'appoggiarsi piuttosto agli sforzi de'
suoi confederati che ai proprj; e si appigliava a dispute di parole
intorno agli articoli del trattato, onde protrarre la sua cooperazione.
Pareva che il duca d'Urbino si fosse proposto soltanto di compromettere
il papa, senza esporre l'armata veneziana da lui comandata; e Clemente
VII, che lasciavasi ributtare da ogni difficoltà, spaventare da ogni
pericolo e da ogni spesa, cominciava di già a lagnarsi amaramente
d'essere entrato in questa guerra. Una piccola guarnigione spagnuola,
che occupava Carpi, arrestava i corrieri nello stato di Parma e di
Piacenza, e faceva poco sicuro quel paese. I Colonna ne' loro castelli,
il duca di Sessa ed Ugo di Moncade ai confini del regno di Napoli
minacciavano Roma e lo stato della Chiesa, e di già il danaro che il
papa avrebbe dovuto apparecchiare per una lunga guerra, mancava nelle
prime mosse delle armate[214].

  [214] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 383. — P. Paruta Ist. Ven., V,
  p, 362._

Ma il dolore che la ritirata dell'armata cagionò a tutti i confederati
non era in verun modo paragonabile a quello che provarono gli sventurati
abitanti di Milano. Antonio di Leiva ed il marchese del Guasto li
credevano abbastanza avviliti per non dover più nulla temere da loro, e
se avevano ancora avuto qualche riguardo, qualche ombra di disciplina o
di giustizia, vi rinunciarono affatto dopo quest'epoca. Essi non
ricevevano danaro per pagare la truppa, e conoscevano abbastanza Carlo V
per sapere che non dovevano da lui sperarne; ma Milano poteva ancora
lungamente mantenere la loro armata, dacchè si arrogavano il diritto di
disporre di tutte le ricchezze che aveva la città. Dopo avere
diligentemente disarmati gli abitanti, di già ridotti a piccolo numero
dall'ultima peste e dalla continua emigrazione, essi acquartierarono i
loro soldati in ogni casa, obbligando gli abitanti a somministrar loro
non solo i più dilicati cibi, ma tutto ciò che sapevano desiderare, o
tutto il danaro che chiedevano per soddisfare ai loro desiderj. Tutte le
botteghe erano chiuse, tutte le officine senza lavoratori, vuoti tutti i
magazzini. I proprietarj avevano procurato di nascondere le loro merci,
ma i soldati frugando in ogni luogo, sotto pretesto di cercar armi,
prendevano a discrezione tutto quanto trovavano. Le donne ed i fanciulli
erano sempre esposti alla loro libidine; e quando uno Spagnuolo aveva
tutto consumato, e più non trovava cosa che gli convenisse nella casa
del suo ospite, lo forzava con prolungati tormenti a provvedere
nuovamente a' suoi bisogni. Molti di loro tenevano il principale della
casa sotto custodia, e legato per essere sicuri di trovarlo qualunque
volta avessero qualche nuova inchiesta da fargli. Una severa guardia
impediva, alle porte della città, che gli abitanti fuggissero
abbandonando ogni loro proprietà; perciò, sebbene il suicidio sia sempre
stato presso gl'Italiani rarissimo, ogni giorno si sentiva che qualche
sciagurato erasi precipitato ne' pozzi o strozzato, per sottrarsi a così
atroce tirannide[215].

  [215] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 386. — Gal. Capella, l. VI, p.
  65 e seg, — Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 317. — Jos.
  Ripamontii, l. IX, p. 715._

Quando giunse a Milano il duca di Borbone, lusingaronsi gli abitanti che
sarebbe meno barbaro che gli altri capitani imperiali, in paesi, di cui
dicevasi che Carlo V gli aveva promessa l'investitura. I gentiluomini
milanesi gli mandarono una deputazione per ricordargli tutte le
testimonianze di attaccamento date dalla nobiltà all'impero. Lo stesso
Borbone n'era stato testimonio; sapeva che dalla mano dell'imperatore
avevano ricevuto quel principe, al quale loro si rimproverava d'essere
fedeli, mentre i supplicj che loro s'infliggevano per punirneli,
sorpassavano in crudeltà quelli che le leggi riservavano ai più odiosi
delinquenti[216]. Il Borbone parve compassionarli, scusò i suoi
commilitoni a cagione della necessità de' tempi e dei bisogni
dell'armata, e nello stesso tempo promise, che quando i Milanesi
potessero dargli trenta mila ducati, onde saziare in parte l'avidità de'
soldati, li farebbe uscire tutti di città. Invocò sul proprio capo tutte
le vendette del cielo se mancava a questa promessa, ed i suoi giuramenti
ottennero fede; ma nello stato di totale esaurimento in cui era caduta
una così doviziosa città, trenta mila ducati diventavano un'enorme
somma. Ad ogni modo tutti cercarono di contribuire, privandosi delle
ultime monete che loro rimanevano; ed il Borbone, quand'ebbe ricevuto il
danaro, mancando impudentemente alla parola, non ritirò i soldati dalla
città, nè diede veruna salvaguardia agli abitanti[217].

  [216] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 387._

  [217] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 390. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 24. — Gal. Capella, l. VI, f. 65. — Jos. Ripamontii, l. IX,
  p. 717._

Lo sventurato Sforza, chiuso nel castello di Milano, vedeva finalmente
avvicinarsi l'istante in cui la mancanza di vittovaglie lo sforzerebbe a
capitolare. Per risparmiare le poche munizioni che ancora gli restavano,
risolse di far sortire trecento di coloro che si erano con lui chiusi in
castello e non erano capaci di difenderlo. Siccome gli assedianti non vi
si opposero, questi infelici attraversarono, nella notte del 17 luglio,
le trincee che li circondavano, le quali avevano così poca profondità,
che sebbene fossero tutti o vecchi, o donne, o fanciulli, le passarono
senza difficoltà. Questi fuggiaschi, giunti al campo di Marignano,
rappresentarono ai generali della lega, da un canto l'estremità cui era
ridotto il duca di Milano, dall'altro la facilità di soccorrerlo,
tenendo la medesima strada che essi avevano battuta[218].

  [218] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 591. — Gal. Capella, l. VI, f.
  66. — P. Paruta, l. V, p. 366._ — Lettera di G. M. Ghiberti, da Roma
  il 21 luglio. _Lett. de' Princ., t. I, p. 230._

Erano di già arrivati al campo del duca d'Urbino cinque mila Svizzeri
con Gian Giacomo de' Medici, castellano di Musso, e sebbene il duca
volesse sempre aspettare le truppe della stessa nazione che doveva
somministrare il re di Francia, ma che mai non giugnevano, si lasciò
strascinare dalle importunità di tutti i suoi luogotenenti, e si avanzò
fino a due miglia da Milano; soltanto impiegò quattro giorni in un
viaggio che un pedone fa in tre ore, ed andò ad accamparsi il 22 luglio
tra l'abbadìa di Casaretto ed il Navilio. Fortissima era la posizione
del suo campo, ma per liberare una guarnigione assediata trattavasi di
attaccare, non già di difendersi. Tutti gli ufficiali del duca d'Urbino
lo supplicavano di condurli alle trincee; il castellano di Musso e gli
Svizzeri glielo chiedevano per l'onor loro; ma il duca differiva sempre
d'uno in altro giorno, e stava ancora deliberando il 24 di luglio,
quand'ebbe avviso che Francesco Sforza, non avendo più viveri, aveva
capitolato. A tale notizia il duca d'Urbino disse in pieno consiglio,
che ciò lo alleggeriva d'un gran peso, poichè il desiderio di soccorrere
un alleato era in procinto di strascinarlo a commettere
un'imprudenza[219].

  [219] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 392. — Gal. Capella, l. VI, f.
  67. — Mém. de M. du Bellay, l. XII, p. 27. — P. Paruta, l. V, p.
  366. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 318. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 581._

Lo Sforza aveva resistito fino all'ultima estremità, e quando più non
poteva tenere che alcune ore, aveva ancora ottenuta dal Borbone
un'onorevole capitolazione, tanta era l'inquietudine che dava a questo
l'assedio del castello di Milano in vicinanza di un'armata più numerosa
della sua. Lo Sforza e tutti coloro ch'erano stati con lui assediati,
potevano liberamente ritirarsi ovunque loro piacesse; i diritti del
primo vennero conservati nella loro integrità, ed il Borbone gli promise
di dargli il possesso della città di Como, che gli fu assegnata per sua
residenza. Ma quando vi si recò, dopo aver fatto visita agli alleati nel
loro campo, la guarnigione spagnuola di Como ricusò d'evacuare la città;
e Francesco Sforza non volle porsi tra le mani degli imperiali. Egli
tornò al campo degli alleati, ratificò la lega dal papa e dai Veneziani
conchiusa in suo nome col re di Francia, e gli fu dato il possesso della
città di Lodi, affinchè una piccola parte almeno del ducato di Milano
riconoscesse la sua autorità[220].

  [220] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 394. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 367. — Mém. de M du Bellay, l. III, p. 28. — Gal. Capella, l.
  VI, f. 68._

Gli affari della lega non procedevano più felicemente in Toscana, dove
il papa aveva trovato necessario di mutare il governo di Siena, perchè
questo piccolo stato essendo solo che si fosse dichiarato pel partito
imperiale, posto tra Firenze e Roma, poteva servire ai nemici della casa
de' Medici per attaccare Clemente nell'una o nell'altra delle suddette
città. Da principio il papa aveva tenuta qualche pratica con alcuni
emigrati sienesi per tentare di sorprendere la loro patria; ma questi
movimenti essendo stati scoperti e puniti, aveva poi voluto ricondurre
quegli emigrati a forza aperta ne' loro focolari. Virginio Orsini, conte
dell'Anguillara, Luigi, conte di Pitigliano, Gentile Baglione ed altri
capitani furono incaricati di adunare una piccola armata sulle rive
dell'Arbia. Questi si presentarono il 17 di giugno sotto le mura di
Siena con nove pezzi d'artiglieria, mille dugento cavalli e più di otto
mila fanti; ma una parte di questi erano contadini adunati nello stato
fiorentino, che non erano abituati alla guerra, e mancavano di
disciplina e di coraggio. Erasi l'armata imprudentemente accampata in un
lungo sobborgo, che non aveva veruna uscita laterale: ed i commissarj
avevano permesso, che i vivandieri imbarazzassero coi loro banchi la
sola strada che loro serviva di sfogo, di modo che non restavano a
questa quindici piedi di larghezza. Tanto disordine regnava nell'armata,
ed i soldati, de' quali molti disertavano ogni giorno, mostravansi così
indisciplinati e vili, che Clemente, non potendo ripromettersi nulla di
buono da questa spedizione, ordinò di ritirare l'artiglieria e di
allontanarsi. Quest'ordine doveva eseguirsi il 26 di luglio, ma il 25 a
due ore dopo mezzo giorno quattrocento soldati usciti di Siena vennero
ad attaccare la guardia che copriva l'artiglieria, composta per la
maggior parte di Corsi venuti col conte dell'Anguillara; questi si
diedero subito alla fuga, e quando i vivandieri li videro ritirarsi
sopra di loro, si fecero a raccogliere i loro effetti, ed ingombrarono
talmente l'unica strada per cui i fuggitivi dovevano passare, con bestie
da soma cariche di attrezzi e di barili, che più non restò luogo nè per
combattere, nè per fuggire. La confusione accrebbe il terror panico:
verun soldato più non ascoltò la voce de' capitani; pedoni, cavallieri,
capitani e vivandieri più non formarono che un solo ammasso, il di cui
terrore pareva andar crescendo a misura che si andavano allontanando dal
pericolo. Otto mila uomini vennero disfatti da quattrocento soldati, e
fuggirono per dieci miglia fino a Castellina, sebbene i Sienesi non gli
avessero inseguiti più d'un miglio fuori della città; abbandonarono
dieci cannoni dei Fiorentini e sette dei Perugini, che furono
trasportati in trionfo a Siena con tutti i loro equipaggi: finalmente,
giunti alla Castellina, sebbene a tanta distanza dai nemici, fecero
chiudere le porte, come se fossero tuttavia esposti a vicino
pericolo[221].

  [221] Lettera di Francesco Vettori al Macchiavelli a Firenze, 7
  agosto 1526. _Lett. fam. al Macch. Op., t. VIII, p. 211. — Fr.
  Guicciardini, l. XVII, p. 394. — Gio. Cambi, t. XXII, p. 284. —
  Scip. Ammirato, l. XXX, p. 360. — Orl. Malavolti, p. III, l. VII, f.
  130. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 582._

La vergognosa sconfitta dei Fiorentini forse in parte giustificava la
risoluzione del duca d'Urbino di non avere confidenza nella fanteria
italiana, e di evitare ogni battaglia. Parevagli che la lega avesse
grandi mezzi pecuniari, mentre che i disordini delle finanze
dell'imperatore esponevano sempre la di lui armata a disperdersi per
mancamento di danaro. Pure avrebbe ancora dovuto pensare che per
incoraggiare i popoli, attaccarli al suo partito e rannodare più
strettamente i vincoli della lega, aveva bisogno di qualche luminoso
fatto; che uno stato, che solo si difende contro molti, può salvarsi
temporeggiando, perchè qualunque lentezza non può in esso eccitare la
diffidenza; ma che le leghe, sempre esposte a sciogliersi, hanno
altrettanti più rischj contro di loro, quanto è maggiore il tempo che
richiedono le loro operazioni. Ogni rovescio può privarle di un
confederato, e quando fanno conoscere la diffidenza nelle proprie forze,
risvegliano ancora in oltre la diffidenza de' loro sudditi.

Infatti i confederati avevano di già gagliarde ragioni per diffidare gli
uni degli altri, ed il papa particolarmente poteva a buon diritto
lagnarsi d'essere abbandonato da que' medesimi pei quali era entrato nel
pericolo. I re di Francia e d'Inghilterra si erano associati alla lega
d'Italia, ma avevano lasciato passare più della metà del tempo opportuno
ad entrare in campagna senza dare verun soccorso agl'Italiani. La corte
di Roma ed il senato di Venezia non potevano omai più dubitare che tanta
negligenza non ascondesse qualche segreto progetto. Il vescovo di
Bayeux, ambasciatore di Francia a Venezia, scrisse egli stesso il 22
luglio al re Francesco I ed a sua madre, per domandare il suo richiamo,
lasciando abbastanza chiaramente conoscere ch'egli credeva gl'Italiani
traditi dalla corte di Francia, e che non voleva cooperare alla ruina
della sua patria[222]. Giovan Battista Sanga, confidente del datario, ed
uno de' più destri politici di Roma, fu mandato in Francia ed in
Inghilterra, per far sentire a quelle due corti che il ritardo loro
rendeva sicura la vittoria dell'imperatore, per iscandagliare e scoprire
le segrete viste di quella di Francia, e per offrire a Francesco I il
ducato di Milano, qualora fosse impossibile di farlo concorrere alla
guerra disinteressatamente; imperciocchè se la corte di Roma ottenere
non poteva il suo principale oggetto di cacciare i barbari fuori
d'Italia, crederebbe non pertanto d'avere guadagnato qualche cosa, se
faceva in modo che le forze loro vi fossero bilanciate[223].

  [222] Lettere del vescovo di Bayeux, da Venezia 22 e 23 luglio al re
  ed a madama la reggente. _Lett. de' Princ., t. II, f. 1 e 2._

  [223] Lettera di G. M. Ghiberti al vescovo di Bayeux. Roma primo
  agosto 1525. _Lett. de' Princ., t. II, f. 3._

La missione del Sanga in Francia convinse i confederati che il re era di
buona fede, ma che per adesso aveva posto da banda ogni pensiero per
rispetto all'Italia, e che sua madre ed i suoi consiglieri vivamente si
opporrebbero a qualunque suo disegno di volervi nuovamente dominare: che
l'inaudita lentezza de' tesorieri nel pagare il promesso danaro, de'
generali per mettersi in marcia, de' marinai nel salpare, dipendevano
dal disordinato gusto di Francesco I per i suoi piaceri, dalla sua non
curanza e dall'estrema negligenza con cui era servito dai suoi ministri.
Dopo avere con vivacità parlato intorno agli affari, il re ne rimetteva
sempre la decisione al suo consiglio; questi faceva nuovamente
consultare Francesco rispetto ad ogni articolo; ma il re si trovava alla
caccia, o dava qualche festa, e perdevansi così sempre due o tre giorni
per ogni articolo, intorno al quale avrebbe dovuto bastare una
mezz'ora[224]. All'ultimo il Sanga ottenne che il marchese di Saluzzo si
mettesse in viaggio per entrare in Piemonte con cinquecento lance
francesi, mentre una flotta di sedici galere e quattro gallioni, sotto
gli ordini di Pietro Navarro, salperebbe dai porti della Provenza per
unirsi a quella degli alleati italiani[225].

  [224] Lettera di Gio. Batt. Sanga a G. M. Ghiberti, scritta da
  Amboise il 3 agosto del 1526; piena di curiose particolarità intorno
  alla corte di Francia. _Lett. de' Princ., t. II, f. 4._

  [225] _Fr. Guicciardini, I. XVII, p. 598. P. Paruta, l. V, p. 362._

Lo stesso nunzio ottenne ancora meno in Inghilterra, ove Enrico VIII ed
il suo favorito, il cardinale Wolsey, ricusarono per quest'anno di
prendere veruna parte negli affari d'Italia, e si ristrinsero a vane
promesse di soccorrere il papa nel seguente anno, qualora l'ambizione
dell'imperatore lo mettesse in reale pericolo[226]. Questo pericolo di
già esisteva. Carlo V faceva armare nei porti della Catalogna una flotta
di venticinque navi, destinate a ricondurre in Italia il signore di
Lannoy, vicerè di Napoli, con sette in otto mila uomini di truppe
veterane. Non poteva ancora sapersi con precisione nè quando il vicerè
farebbe vela, nè dove contava di approdare sulle coste d'Italia. Ad ogni
modo la lega, e particolarmente la corte del papa vedevano con estrema
inquietudine che gl'imperiali avessero a loro disposizione i porti di
Genova e quelli dello stato di Siena; perchè sbarcando ne' primi,
mettevano in pericolo l'armata italiana di Lombardia, e scendendo ne'
secondi minacciavano Firenze e Roma. Perciò il nunzio del papa e
l'ambasciatore veneto affrettavano Pietro Navarro a mettersi in mare
colla flotta francese, ed a unirsi alla loro, non solo per opporsi al
passaggio del vicerè, ma ancora per assediare Genova e mutarne il
governo[227].

  [226] Lettere di G. M. Ghiberti al protonotaro Gambara, nunzio
  ordinario in Inghilterra: dell'11 e 13 settembre del 1526. _Lett.
  de' Princ., l. II, f. 11._

  [227] Lettere del datario ad Andrea Doria, e del Guicciardini al
  Pesaro. _Lett. de' Princ., t. II, f. 9 e 13. — Fr. Guicciardini, l.
  XVII, p. 397._

L'attacco di Genova, cui di già si apparecchiava Andrea Doria con undici
galere pontificie, e tredici veneziane, non poteva riuscire senz'essere
secondato dall'armata di terra. Il duca d'Urbino, che non aveva voluto
attaccare gli Spagnuoli a Milano, poteva ancora prendere questo partito
per ristabilire la riputazione della sua armata; ed il Guicciardini
mandò presso di lui il Macchiavelli per persuadernelo[228]. L'armata del
duca era stata ingrossata da cinque mila Svizzeri, ed un mese più tardi,
dopo infiniti indugi, erano arrivati ancora quelli promessi dal re di
Francia, di modo che ne contava nel suo campo tredici mila. Ogni
pretesto sarebbegli mancato per restarsene inattivo; ma invece di
accingersi ad un'impresa veramente utile, il 6 agosto prese ad assediare
Cremona. E quest'assedio fu pure condotto coll'ordinaria sua lentezza e
timidità; il duca vi si ostinò malgrado le rimostranze del papa e del
commissario generale Guicciardini, ed in tale maniera rese la sua armata
inutile alla lega fino al 23 di settembre in cui Cremona capitolò[229].

  [228] _Macchiavelli Legazioni, t. VII, p. 456. — Istruzione._

  [229] Lettera di Guicciardini al datario Casanetto, 24 settembre.
  Tra le _Lett. de' Princ., t. II, f. 14. — Fr. Guicciardini, l. XVII,
  p. 403. — P. Paruta, l. V, p. 367. — Gal. Capella, l. VI, f. 69. —
  Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 28. — Fr. Belcarii, l. XIX, p.
  583._

Intanto le tre flotte della lega si erano finalmente riunite a Livorno,
ed il 29 d'agosto Pietro Navarro assediò Genova dalla banda del mare. Le
galere francesi avevano un sicuro rifugio in Savona, quelle del papa e
de' Veneziani a Porto Fino; e perchè avevano ridotte sotto la loro
ubbidienza la maggior parte delle due riviere, impedivano il commercio
de' Genovesi, e facevano di già provare alla città grandissima penuria
di vittovaglie, era a credersi che Genova non tarderebbe a capitolare,
quando fosse attaccata ancora dall'armata di terra[230].

  [230] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 402. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 364. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 583._ — Lettera del Ghiberti
  datario al protonotajo Gambara. Roma, 11 settembre 1526, _t. II, f.
  11._

Ma in tale circostanza si potè pure comprendere quanto sia dannoso ad
una lega il perdere il tempo, conciossiachè resta così esposta agli
accidenti che possono separatamente sopraggiugnere all'uno o all'altro
alleato. Il papa scoraggiato dai cattivi successi avuti in Toscana ed in
Lombardia, e spaventato dai reclutamenti di soldati che don Ugo di
Moncade ed il duca di Sessa andavano facendo ne' feudi dei Colonna,
diede orecchio alle proposizioni d'accomodamento, che Vespasiano, figlio
di Prospero Colonna, nel quale Clemente fidava assai, venne a fargli a
nome di tutta la sua famiglia. Il ventidue agosto fu tra di loro
sottoscritto un trattato, in forza del quale i Colonna si obbligavano ad
evacuare Anagni ed a ritirare tutti i loro soldati nel regno di Napoli,
che si riservavano espressamente di potere difendere contro qualunque
potenza; il papa in contraccambio loro prometteva il perdono d'ogni
offesa, e sopprimeva il monitorio pubblicato contro il cardinale Pompeo
Colonna. Dopo la soscrizione di questi articoli, Clemente VII, che
sempre pensava a moderare le sue spese, si affrettò di licenziare tutti
gli uomini d'armi, e quasi tutti i pedoni che aveva levati per la
propria difesa[231].

  [231] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 405. — Gal. Capella, l. VI, f.
  69. — P. Giovio Vita di Pompeo Colonna, p. 163. — Jac. Nardi, l.
  VIII, p. 318. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 360._

Ma Pompeo Colonna, che nudriva contro il papa un implacabile odio non
aveva fatta intavolare con lui questa negoziazione che per sorprenderlo
più sicuramente. Don Ugo di Moncade, degno allievo di Cesare Borgia, gli
aveva consigliato questo tradimento, assicurandolo che Carlo V
desiderava di far perire Clemente VII, o per lo meno di farlo deporre da
un concilio; e che tutto il partito imperiale si adoprerebbe poscia
perchè la tiara passasse sul capo del Colonna. Il duca di Sessa,
ambasciatore ordinario dell'imperatore, era allora morto a Marino:
Moncade ne faceva le veci; era l'anima di tutti gl'intrighi dei Colonna,
e favoreggiava gli adunamenti di truppe che questi facevano ne' loro
feudi intorno al lago Albano[232].

  [232] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 406._

Questi militari movimenti non erano rimasti affatto ignoti ai ministri
del papa: pure non prevedevano ancora vicina veruna ostilità, quando la
mattina del 20 di settembre seppero, che nella precedente notte i
Colonna avevano occupata la porta di san Giovanni di Laterano, che si
erano innoltrati in que' quartieri disabitati senza incontrare
resistenza, e che finalmente erano giunti alla piazza dei santi
Apostoli, ove trovasi il loro palazzo. Il cardinale Pompeo, Vespasiano,
cui il papa aveva data tanta confidenza, ed Ascanio Colonna erano alla
testa di sette in otto mila uomini armati, quasi tutti levati ne' loro
feudi[233].

  [233] Lettera di Girolamo Negro ad Anton Micheli: di Roma 24 ottobre
  1526. _Lett. de' Princ., t. I, p. 234. — Fr. Guicciardini, l. XVII,
  p. 407. — P. Giovio Vita di Pompeo Colonna, p. 164. — P. Paruta, p.
  368. — Ben. Varchi, l. II, p. 43. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p.
  29. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 319. — Gio. Cambi, t. XXII, p. 287._

Si mandarono due cardinali ai Colonna per sapere il motivo di questa
loro ostile venuta in Roma, e per riclamare che fosse mantenuta la pace
conchiusa un mese prima; ma i Colonna non vollero ascoltarli. Due altri
cardinali furono mandati al Campidoglio per chiamare il popolo romano
alle armi ed alla difesa della santa sede; ma il popolo, che dava colpa
al papa di tutti i disordini dell'amministrazione, si rallegrava, in
vece di prendere le armi, della di lui disgrazia, ed apriva senza
diffidenza le finestre e le porte delle botteghe per veder passare le
truppe dei Colonna[234].

  [234] _Lett. de' Princ., t. I, f. 234. — Fr. Guicciardini, l. XVII,
  p. 407. — P. Giovio Vita di Pomp. Colonna, f. 164._

Queste attraversarono il più popolato quartiere della città per giugnere
a Ponte Sisto; poi, dal quartiere di Transtevere, seguirono il Borgo
Vecchio fino al Vaticano. Clemente VII voleva aspettarli nel suo palazzo
e sul suo trono; voleva sperimentare se la sua presenza imprimerebbe
qualche rispetto, od affrontare la morte di cui lo minacciavano le
sacrileghe loro grida. All'ultimo le istanze de' suoi cardinali lo
persuasero verso il mezzo giorno a ritirarsi in Castel sant'Angelo,
quando i soldati di già occupavano il suo palazzo ed il tempio di san
Pietro, e trattenevansi a saccheggiare i suoi mobili e gli ornamenti
sacri. Per lo spazio di tre ore la chiesa metropolitana della
Cristianità, ed il palazzo del sommo pontefice furono in preda alla loro
rapacità. In appresso i soldati si sparsero per le case de' cardinali e
de' cortigiani; saccheggiarono altresì il terzo press'a poco di Borgo
Nuovo; ma l'artiglieria di Castel sant'Angelo non permise loro di andare
più avanti[235].

  [235] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 408. — P. Giovio Vita di Pomp.
  Colonna, p. 165. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 361._

A notte assai innoltrata i Colonna ritirarono le loro truppe cariche di
preda verso il quartiere dove hanno i loro palazzi. Frattanto Clemente
VII fece invitare don Ugo di Moncade, luogotenente generale
dell'imperatore, e che pareva capo di questa spedizione, ad un colloquio
in Castel sant'Angelo. Questi si fece prima dare per ostaggio due
cardinali nipoti del papa. Egli era ben lontano dal credere che
l'avarizia o la malversazione degli ufficiali pontificj fossero state
tali, da non aver provveduto Castel sant'Angelo di viveri per
ventiquattro ore; di modo che avrebbevi potuto prendere il papa a
discrezione. Perciò si limitò a chiedere al papa una separata tregua di
quattro mesi, che fu bentosto conchiusa. Clemente VII doveva
immediatamente ritirare tutte le sue truppe sulla riva meridionale del
Po, fare che Andrea Doria abbandonasse colle sue galere l'assedio di
Genova, perdonare ai Colonna ed a tutti coloro che lo avevano offeso, e
dare ostaggi per l'osservanza di queste condizioni[236].

  [236] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 408. — Vita di Pomp. Colonna,
  p. 166. — P. Paruta Ist. Ven., l. V, p. 369. — Gal. Capella, l. VI,
  f. 70. — Ben. Varchi, l. II, p. 44. — Ist. di Gio. Cambi, t. XXII,
  p. 283._

Pompeo Colonna ed i suoi amici si disperarono, perchè il Moncade avesse
fatto un trattato che non solo rovesciava le loro speranze, ma che in
avvenire li lasciava in balìa del papa, malgrado tutte le guarenzie che
gli si domandavano: ma il ministro imperiale aveva ottenuto il suo
scopo, e la lega era disciolta. Il Guicciardini, trovandosi nel campo
sotto Cremona, ricevette il 24 settembre la notizia della tregua; il
marchese di Saluzzo con le cinquecento lance francesi da tanto tempo
aspettate, e così crudelmente ritardate, doveva giugnere all'indomani.
Il Guicciardini offrì di fingere per due o tre giorni di non avere avute
notizie da Roma, se in questo tempo si poteva tentare qualche importante
fatto sopra Milano; ma trovò la consueta irrisoluzione e timidità nei
capi cui era associato, onde il 7 di ottobre ricondusse le sue truppe a
Piacenza sull'opposta riva del Po[237]. Giovanni de' Medici non volle
per altro seguirlo; e dichiarando d'essere al soldo del re di Francia,
continuò a tenersi nel campo de' confederati con quattro mila
fanti[238].

  [237] Lett. del Guicciardini al datario del 24 settembre, _t. II, f.
  14. Lett. de' Princ._

  [238] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 411. — Gal. Capella, l. VI, f.
  70._

Malgrado la partenza del contingente pontificio, l'armata della lega
conservavasi sempre assai superiore di numero a quella degl'imperiali.
Il marchese di Saluzzo vi aveva condotte cinquecento lance e quattro
mila fanti; vi si contavano inoltre quattro mila fanti italiani di
Giovan de' Medici, quattro mila Svizzeri, due mila Grigioni, e la
fanteria veneziana che credevasi non minore di dieci mila uomini,
sebbene molto al di sotto del numero che avrebbe dovuto avere; ma il
duca d'Urbino, che ne aveva il comando, pareva che andasse in traccia di
pretesti per non venire alle mani. Se si fosse solamente fatto vedere
avanti a Genova, sempre bloccata, e che soffriva crudeli privazioni di
vettovaglie, l'avrebbe persuasa ad arrendersi; ma in vece egli si
trattenne nel suo campo presso Cremona fino all'ultimo giorno di
ottobre. Passò in appresso a Pioltello, ov'ebbe una gagliarda
scaramuccia col duca di Borbone; e contava ancora di fortificare Monza,
poi Marignano, e forse Abbiategrasso, prima d'avvicinarsi a Genova[239].

  [239] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 411._

Ma gl'imperiali non gli diedero abbastanza di tempo per condurre a
termine così tardi progetti. Carlo V, a cui i confederati avevano
denunciata la lega soltanto il 4 di settembre, dettandogli le condizioni
sotto le quali avrebbe potuto esservi ammesso, le aveva rifiutate come
vergognose. Continuava a far armare a Cartagena la flotta che doveva
ricondurre il vicerè in Italia con sei mila fanti, e nello stesso tempo
eccitava il fratello Ferdinando a mandargli soccorsi dalla Germania; ma
perchè non gli mandava danaro, e Ferdinando era assai povero, oltrecchè
la sconfitta degli Ungari a Mohacz apriva la Germania ai Turchi, questi
ajuti avrebbero ancora potuto tardare lungamente. L'armata che difendeva
il ducato di Milano, dopo avere consumato tutto il paese, sarebbe stata
a vicenda distrutta dalla miseria, se lo stesso Giorgio Frundsberg, che
aveva condotti i Tedeschi in soccorso di Pavia, non avesse supplito
colle private sue sostanze e col suo credito a ciò che far non poteva
Carlo V. Suo figliuolo Gaspare trovavasi allora chiuso in Milano, come
lo era stato nel precedente anno in Pavia: Giorgio Frundsberg per
liberarlo chiamò gli antichi suoi commilitoni; loro promise un nuovo
ricchissimo bottino da farsi in quelle campagne d'Italia, che i generali
più non proteggevano contro veruna depredazione; richiamò con vivi
colori alla loro memoria quella licenziosa vita che avevano essi
medesimi così lietamente menata, e che tuttavia gustavano i loro
commilitoni; e li persuase a seguirlo con un solo scudo d'arrolamento,
riponendo nella loro sola spada ogni speranza di più generosa paga, e
d'abbondanti provvigioni ovunque si recherebbero. Adunò tra Bolzano e
Marrano tredici in quattordici mila landsknecht, con cinquecento cavalli
che gli erano stati regalati dall'arciduca Ferdinando, sotto gli ordini
del capitano Zucker; ed in sul cominciare di novembre si pose in cammino
per iscendere in Italia[240].

  [240] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 412. — Anon. Padov. presso
  Muratori Ann. d'Italia, t. X, p. 197. — P. Paruta, l. V, p. 371. —
  Scip. Ammirato, l. XXX, p. 362. — Georg. von Frundsberg, l. IV, f.
  73, 75, 79._

I Veneziani non seppero chiudere a Frundsberg la strada delle montagne:
egli sboccò per Val Sabbia, Rocca d'Anfo e Salò, e giunse fino a
Castiglione delle Stiviere nello stato di Mantova. Il duca d'Urbino, per
chiudergli la via, aveva stabilito il suo quartiere a Vaprio sull'Adda,
fra Trezzo e Cassano, di dove partì il 19 di novembre, non per attaccare
i landsknecht, ma per istancheggiarli nella loro marcia con tutta la sua
cavalleria leggiere, toglier loro le vittovaglie e far prigioni i
soldati che si allontanavano dal corpo. Frundsberg pareva incerto nei
suoi progetti, e non potevasi chiaramente argomentare, se voleva passare
l'Adda e portarsi sopra Milano, o passare il Po e marciare alla volta di
Modena e di Bologna. Quest'armata aveva di già sparso il terrore in
Firenze ed in Roma, perciocchè si temeva, che, attirati dalle ricchezze
di quelle capitali, i barbari che la componevano non andassero a
saccheggiarle, sapendo che non troverebbero ostacoli. Il 24 di novembre
Frundsberg si avvicinò a Borgo forte sul Po, ed entrò in quella
doviziosa campagna, circondata di fiumi, che chiamasi il _Serraglio_ di
Mantova. Il duca d'Urbino lo seguì, e Giovanni de' Medici lo stringeva
assai da vicino col suo consueto ardore. Questi, sapendo che i Tedeschi
erano scesi in Italia senza artiglieria, credevasi al sicuro dal loro
fuoco: ma il duca di Ferrara aveva loro prestati quattro falconetti,
alla seconda carica de' quali Giovanni de' Medici perdette una coscia.
Egli fu quindi trasportato in Mantova, ove morì il 30 di novembre[241].
Sebbene nella fresca età di trentanove anni, si era di già acquistata
grandissima riputazione, ed era dagl'imperiali il più temuto di quanti
capitani si trovavano nell'esercito del duca d'Urbino. Il suo valore, il
suo impeto eransi comunicati a tutti i suoi soldati, che per la seconda
volta continuarono a formare un corpo separato indicato col nome di
bande nere, perchè di nuovo mutarono le loro bandiere di bianche in
nere, in segno di dolore, come avevano fatto la prima volta in occasione
della morte di Leon X[242].

  [241] Morì tra le braccia di Pietro Aretino, suo segretario, che
  dopo avere perduto questo suo carissimo padrone, si riparò in
  Venezia, ove visse lietamente e rispettato della repubblica e da
  tutti i sovrani d'Europa fin oltre i settant'anni. Al morto Medici
  fece levare una maschera che poi servì a Tiziano ed al Sansovino per
  ritrarlo in pittura ed in marmo. Di questo letterato non si è finora
  indicato il vero merito, sebbene un'ampia vita ne pubblicasse il
  Mazzucchelli, e tutti coloro ne abbiano estesamente parlato che
  scrissero delle cose della letteratura italiana. _N. d. T._

  [242] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 416. — Gal. Capella, l. VI, f.
  71. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 584. — Vita di Pomp. Colonna, f. 167.
  — Jac. Nardi, l. VIII, p. 320. — Gio. Cambi, p. 293, 298. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 363. — Ben. Varchi, l. II, p. 51. — Fil. Nerli,
  l. VII, p. 144. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 31. — Georg. von
  Frundsberg, l. V, f. 86._

Siccome vedevasi ogni giorno svilupparsi in Giovanni de' Medici la
scienza militare, l'antiveggenza e la giustezza delle viste; siccome
ogni giorno egli andava acquistando esperienza e maturità, gl'Italiani
si lusingavano di vederlo superiore a tutti i generali del secolo, e da
lui solo speravano di vedere restituite all'Italia l'antica gloria delle
sue armi e la sua indipendenza. Il Macchiavelli mostravasi penetrato da
tale speranza in una lettera scritta al Guicciardini il 15 marzo del
1525, per essere comunicata al papa. Avrebbe voluto che Clemente VII,
invece di prendere parte direttamente in una guerra che tanto lo
esponeva, e che gli riusciva così fatale, ajutasse segretamente Giovanni
de' Medici a formare una compagnia di ventura, in sul fare di quelle del
quattordicesimo secolo; e che il Medici, seguendo questa indipendente
carriera, non contasse che sulla guerra per nutrire la guerra, e
lavorasse all'espulsione dei barbari dall'Italia, onde formarne per sè
medesimo una potente monarchia. Ma il papa troppo ardito giudicò questo
progetto, e non volle adottarlo[243].

  [243] _Macchiavelli Lett. famil., l. VIII, p. 191._

Dopo la morte di Giovanni de' Medici il duca d'Urbino cessò di seguire e
d'inquietare i Tedeschi. Questi passarono il Po il 28 di novembre, e
sparsero un grandissimo terrore a Modena, a Bologna e fino in Toscana.
Ma il Frundsberg, dopo alcuni giorni d'incertezza, cominciò a rimontare
a piccole giornate lungo le rive del Po, saccheggiando i territorj di
Modena, di Reggio, di Parma e di Piacenza. Il Guicciardini, che a nome
della Chiesa comandava in queste province, pregava invano il duca
d'Urbino ad accorrere in suo ajuto; questi, dopo averlo lusingato alcuni
giorni, si fece dare un ordine dal senato di Venezia di non passare il
Po[244].

  [244] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 416. — Scip. Ammirato, l. XXX,
  p. 363. — Georg. von Frundsberg, B. IV, f. 81._

Frundsberg non attaccava veruna terra fortificata, ma invitava il
contestabile di Borbone a venire ad unirsi a lui tra Piacenza ed
Alessandria; ed infatti l'ultimo giorno dell'anno stabilì il suo campo
tra la Nura e la Trebbia, mentre che il Borbone faceva vani sforzi per
trarre fuori di Milano la sua armata. I suoi soldati, cui l'imperatore
doveva immensi arretrati, non volevano, senz'essere pagati, lasciare una
città abbandonata a tutte le loro esazioni, a tutti i loro capriccj. Il
Borbone, per cavare qualche danaro dai Milanesi, adoperò nuove minacce e
nuovi supplicj; fece condannare Girolamo Moroni a pena capitale; ma
nello stesso giorno destinato all'esecuzione, gli vendette per venti
mila ducati la libertà e la vita. Il Moroni, che dopo quest'avvenimento
si trattenne presso il Borbone, non tardò ad acquistarsi, colla
destrezza del suo spirito, e colle estese sue cognizioni, presso di lui
grandissimo credito, e di prigioniero diventò il suo più intimo
consigliere e l'arbitro di tutti i suoi movimenti[245].

  [245] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 419. — Gal. Capella, l. VI, p.
  71. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 585._

Il papa aveva osservato, che nel trattato datogli il 21 di settembre in
Castel sant'Angelo dal Moncade erano stati sagrificati gl'interessi dei
Colonna a quelli dell'imperatore; egli suppose che sarebbero egualmente
abbandonati anche in seguito. Sebbene avesse richiamata la sua armata
dalla Lombardia, e la sua flotta dai mari di Genova in esecuzione di
quella forzata convenzione, non differì che pochi giorni a manifestare
la sua collera contro i Colonna. Aveva richiamato a Roma Vitello Vitelli
con alcune centinaja di cavalli, due mila Svizzeri e tre mila fanti
italiani[246]. Quand'ebbe adunata questa piccola armata, la mandò ne'
feudi dei Colonna, con ordine di bruciare e distruggere tutti i loro
villaggi. I ridenti colli che circondano il lago d'Albano, e tutto il
paese che di là stendesi fino ai confini dell'Abruzzo, vennero allora
ruinati così barbaramente, che se ne potrebbero ravvisare le tracce
anche al presente. Furono bruciati Marino e Montefortino, spianati
Gallicano e Zagarolo, saccheggiati o distrutti altri quattordici
villaggi, onde tutto lo stato romano fu inondato da una moltitudine di
vecchi, di fanciulli e di donne, costretti ad accattare il pane. In pari
tempo un monitorio privò il cardinale Colonna della sua dignità, e
condannò tutta la sua famiglia, come colpevole di ribellione e di
tradimento. Subiaco, che era il castello favorito di Pompeo Colonna
venne trattato con eccessiva crudeltà; e si usò alquanto meno di rigore
verso Ghinazzano, ove Prospero Colonna aveva fabbricato un magnifico
palazzo. La fortezza di Montefortino e di Rocca di Papa furono le sole
che resistessero a tutti gli attacchi delle truppe della Chiesa[247].

  [246] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 410. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 32. — Ben. Varchi, l. II, p. 48. — Vita del card. Pomp.
  Colonna, f. 167_. — Lettere del datario al card. Trivulzio, legato
  presso quest'armata, del mese di dicembre 1526. — _Lett. de' Princ.,
  t. II, f. 24 e seg._

  [247] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 414. — P. Giovio Vita del card.
  Pomp. Colonna, f. 168. — Jac. Nardi, l. VIII, f. 319_. — Lettere al
  card. Trivulzio. _Lett. de' Princ., t. II, f. 35 e seg._

Nello stesso tempo la flotta di Cartagena, di cui erasi temuto tanto
tempo l'arrivo, uscì allora dal porto, col vicerè Lannoy, trecento
cavalli, due mila cinquecento Tedeschi e tre in quattro mila Spagnuoli.
Clemente VII ordinò tosto ad Andrea Doria di riprendere il mare colla
flotta alleata, per disputare il passo agli Spagnuoli. Ma Luigi Armero,
ammiraglio de' Veneziani, era entrato a Porto Venere colla metà delle
sue galere: Pietro Navarro era stazionato avanti al promontorio di san
Fruttuoso, che divide il seno di Genova da quello di Porto Fino, e non
aveva con sè che diciassette galere, quando, avanti il tempo ch'egli
credeva, vide comparire nel mese di novembre la flotta del vicerè
composta di trentasei galere. Egli non lasciò d'attaccarla, chiamando a
sè Luigi Armero; ma il mare burrascoso non permise a questi d'uscire dal
porto, e sottrasse bentosto la flotta spagnuola agli attacchi del
Navarro e di Andrea Doria; questa per altro perdè due galere, e n'ebbe
altre tre così maltrattate, che poca speranza lasciavano di poter essere
salvate[248].

  [248] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 414-416. — P. Giovio, f. 167. —
  P. Paruta, l. V, p. 365. — Petri Bizarri, l. XIX, p. 463. — Uberti
  Folietae, l. XII. p. 729. — Agostino Giustiniani, l. VI. f. 278. —
  Jac. Nardi, l. VIII, p. 320._

Il vicerè andò a ripararsi dalla tempesta e dalla persecuzione de' suoi
nemici nel porto di santo Stefano nello stato di Siena. Se colà avesse
sbarcata la sua truppa, e presa la strada di Roma, vi avrebbe trovata
poca resistenza, e la corte del papa aveva di già perduta ogni
speranza[249]. Ma il Lannoy, che giugneva allora in Italia, non sapeva
con precisione quale fosse lo stato degli alleati: aveva incontrata
molta resistenza per mare, e poteva aspettarne un'eguale per terra; onde
giudicò più conveniente di proseguire il suo viaggio alla volta di
Gaeta, ove sbarcò le sue truppe. Colà il papa gli mandò il generale dei
Francescani per entrare con lui in trattato; ed il Lannoy mostrossi
assai inclinato a dare orecchio alle proposizioni del papa. Dall'altro
canto Francesco Guicciardini negoziava a nome del papa col duca di
Ferrara; gli offriva la restituzione di Modena e di Reggio contro il
pagamento di dugento mila ducati, e nello stesso tempo il comando
dell'esercito della lega; ma queste proposizioni si fecero troppo tardi,
ed Alfonso d'Este, che lungo tempo era rimasto dubbioso a quale delle
due parti si dovesse appigliare, si era di fresco aggiustato
coll'imperatore[250].

  [249] Lettera del datario al nunzio in Inghilterra. Roma 7 dicembre
  1526. _Lett. de' Princ., t. II, f. 20._

  [250] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 414._ — Lettera del datario al
  protonotajo Gambara, nunzio in Inghilterra. Lett. de' Princ., t. II,
  f. 21.

Sembrava nuovamente risplendere la speranza d'una pace generale: pareva
che l'imperatore declinasse dalle sue più alte pretese, e gli alleati
erano stanchi di vedere i loro sforzi seguiti da avvenimenti di così
piccola importanza. Ma sebbene sembrassero d'accordo rispetto a molti
punti, la complicazione degl'interessi e la lontananza de' potentati,
ritardavano e contrariavano le negoziazioni. Mentre che si andavano
chiedendo istruzioni a Parigi, a Madrid ed a Londra per un trattato che
si negoziava in Roma, gli avvenimenti succedevansi con rapidità: e colui
che aveva avuto qualche vantaggio, si affrettava di ritirare ciò che
prima aveva accordato. Così passava il tempo senza ottenere verun
risultamento, e l'anno 1526, ch'era stato notato da tanti patimenti e
miserie, lasciava, terminando, prevedere pel susseguente maggiori mali e
disastri[251].

  [251] _Fr. Guicciardini, l. XVII, p. 421._ — Lettera del datario al
  vescovo di Bayeux per giustificare la condotta del papa. Roma 17
  dicembre 1526. _Lett. de' Princ., t. II, f. 30._



CAPITOLO CXVIII.

      _Il contestabile di Borbone conduce l'armata imperiale verso la
      Toscana: Clemente VII, dopo avere riportato qualche vantaggio
      nel regno di Napoli, tratta col vicerè. Presa e sacco di Roma,
      Firenze torna in libertà._

1527.


L'Italia, da lungo tempo abbandonata ai guasti delle barbare nazioni,
provava sempre nuove più grandi calamità. I suoi abitanti erano di già
pervenuti al più alto grado d'incivilimento, avevano di già ottenuta
tutta la gloria che le lettere, le arti, le scienze dovevano loro
ottenere, conoscevano omai tutti i godimenti che la vita sociale può
promettere, e trovavansi intanto immersi in un abisso di miserie, che
dai progressi fatti fin allora erano rendute più dolorose. Pure tutti i
precedenti mali erano piccola cosa a canto a quelli che apportare doveva
l'anno 1527; anno di vergogna per coloro che gli oppressero, e di
desolazione per loro; anno nel quale i flagelli della peste, della
guerra, della fame si combinarono per istraziarli, e nel quale ognuno di
loro venne aggravata da circostanze fin allora inaudite.

Quasi tutte le calamità che affliggono gli uomini s'addolciscono
prolungandosi; le une sono rendute sopportabili dall'abitudine;
l'esperienza insegna a prevenire le altre; gli sforzi riuniti di quelli
che governano e di quelli che sono governati, ristabiliscono in breve
tempo qualche ordine, anche dove tutto sembrava prima confusione ed
anarchia. Ma la guerra si rende tanto più crudele per lo sventurato
paese che n'è il teatro, quanto più lungamente dura. I bisogni sono i
medesimi, la consumazione non diminuisce, mentre gli approvvigionamenti
sono esauriti, e la riproduzione cessata. L'esazioni del precedente anno
sembrano un titolo per cercarne altre simili; mentre appunto perchè si è
molto pagato, mancano i mezzi di pagare ancora. Nello spirito de'
soldati l'onore delle armi si va sempre più separando dalle antiche
nozioni di giustizia, di morale, di umanità. Coloro che uscendo dalla
casa paterna avrebbero ancora arrossito di ogni non necessaria violenza,
di ogni attentato contro la proprietà, oltre a quelli che sono
giustificati dalle leggi della guerra, si accostumano dopo alcune
campagne a non riconoscere altra legislazione che la forza, a non
curarsi del dolore e della miseria degli altri, e ad insuperbirsi della
propria insensibilità. Spesso, senza che il cuor loro sia corrotto,
adottano come spirito del loro stato lo spirito del più feroce loro
commilitone, e l'opinione del loro corpo, invece di essere il sostegno
della loro morale è un abisso nel quale vanno a cadere inavvertiti tutti
i delitti. Allora essi distruggono per distruggere, maltrattano per
godere degli altrui patimenti, ed il loro cuore, chiuso alla
compassione, più non conserva alcuno di que' pietosi sentimenti che vi
avevano fatti nascere gl'insegnamenti delle loro madri.

A tale stato di ferocia erano in allora giunti i soldati che divoravano
l'Italia. Quelli che in Milano ubbidivano al Borbone avevano vissuto
tutto un anno a discrezione presso gli sventurati abitanti abbandonati a
tutti i loro cattivi trattamenti. Essi li tenevano legati nelle loro
proprie case per istrappar loro coi tormenti tutto ciò che poteva
soddisfare a' loro capricci. Facevansi giuoco di disonorare in loro
presenza le consorti e le figlie: le loro orecchie eransi indurite alle
disperate grida di quegli sventurati; e quando l'ospite prigioniero
poteva fuggire dalle loro mani per precipitarsi da una finestra o
gettarsi in un pozzo, onde mettere fine alla sua miseria, l'avaro
castigliano se ne consolava, pensando che probabilmente non aveva più
nulla da perdere, e prendeva un altro milanese per assoggettarlo ai
medesimi tormenti.

I Tedeschi che Frundsberg conduceva in Italia, se per anco non si erano
macchiati colle medesime crudeltà, erano per lo meno usciti dalla loro
patria, allettati dal racconto che delle medesime era stato loro fatto.
Si erano persuasi a formare un'armata non pagata, soltanto a condizione
che verrebbero abbandonati alla loro discrezione i ricchi abitanti delle
città. Essi conoscevano il disordine del loro imperatore, e la povertà
del generale; ma si erano loro promessi i vini e le donne d'Italia, e
toccava alle loro avide mani il procurarsi di per sè il pagamento de'
loro servigi.

Pure questo soldo, che non era mai pagato, era loro dovuto: i mesi
passavano, ed il debito riconosciuto dai loro generali si andava sempre
ingrossando. Sapevano i soldati che mai non sarebbero pagati, ma non
rinunciavano perciò alle loro pretese. Per lo contrario se ne formavano
un diritto per iscuotere affatto il giogo di ogni disciplina. Se un
capitano più umano voleva intromettersi in favore di qualche sventurato
abitante, il soldato subito gli chiedeva il soldo arretrato; lo
domandava pure se veniva destinato ad un servigio faticoso o
disaggradevole; se riceveva ordine di uscire da un accantonamento di sua
soddisfazione. Colla risposta, _pagatemi_, era sicuro di far tacere i
suoi superiori, e cominciava di già a rendersi non meno formidabile ai
suoi capi che a' suoi ospiti.

La venuta di Frundsberg faceva sperare ai generali imperiali di potere
approfittare per qualche strepitoso fatto d'un'armata così formidabile
come la loro, ed il proprio interesse più ancora che la compassione loro
faceva desiderare di metter fine ai patimenti de' Milanesi. Ma gli
Spagnuoli non vollero uscire da una città ove si erano trovati così
bene, e domandavano ad alte grida i loro soldi arretrati; e volevano che
i generali qualora non li potessero pagare cacciassero fuori di Milano
tutti gli abitanti, che, secondo loro, gli affamavano, non ritenendo in
città che le donne ed i domestici per servirli. Nello stesso tempo
accorsero affollati alle chiese ed ai luoghi fin allora rispettati, e li
saccheggiarono[252]. Non vi volle meno di tutta l'arte del Borbone, e di
tutto il credito d'Antonio di Leiva e del marchese del Guasto per far
partire alla volta di Pavia, uno dopo l'altro, i battaglioni cui
potevansi pagare cinque mesi di soldo arretrato. Le tratte sopra Genova
che Carlo V aveva mandate, i tributi estorti all'Italia, le somme prese
a prestito o esatte sul credito di tutti i generali, tutto fu impiegato
nel pagare questi cinque mesi di soldo; e il 30 di gennajo le truppe
condotte da Borbone passarono il Po. Ma nell'atto che intraprendevasi
questa spedizione niente rimaneva nella cassa militare nè per le spese
necessarie de' trasporti, nè per pagare le truppe di Frundsberg, cui si
dovevano unire quelle di Borbone[253].

  [252] _Gal. Capella, l. VI, f. 71._

  [253] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 425. — Gal. Capella, l. VI, f.
  72._ — Lettera del datario Ghiberti al conte Filippino Doria. Roma 4
  febbrajo 1527, _t. II. Lettere de' Princ. f. 49. — Scip, Ammirato,
  l. XXX, p. 364._

Quando i due corpi d'armata si furono uniti in riva alla Trebbia, il
duca di Borbone trovò d'avere sotto i suoi ordini tredici in quattordici
mila Tedeschi condotti da Frundsberg, cinque mila Spagnuoli, due mila
Italiani, cinquecento uomini d'armi, e circa il doppio numero di
cavaleggieri[254]. La prima città che incontravano sulla strada era
Piacenza. Il Borbone si trattenne in quelle vicinanze una ventina di
giorni, forse sperando che gliene fossero aperte le porte dalla viltà
delle truppe pontificie; o forse perch'era ancora incerto su ciò che
dovesse fare. Frattanto stringeva Alfonso d'Este, duca di Ferrara, colle
più calde istanze a voler dimostrare il suo attaccamento alla causa
imperiale, nella quale aveva preso parte, somministrandogli artiglieria
e danaro. Alfonso non temeva forse meno la vicinanza di così formidabile
truppa amica, che se fosse stato in guerra coll'imperatore. Si sforzò
dunque di persuadere al Borbone, che il solo partito che gli restava a
prendere era quello di andare avanti, di sorprendere i suoi nemici nel
centro della loro potenza o a Firenze o a Roma, e di alimentare le sue
truppe in un paese sempre nuovo. Gli rappresentò che quando ancora gli
riuscisse di prendere Piacenza, i vantaggi di questa conquista non
sarebbero una sufficiente ricompensa del danaro, della gente e del tempo
perduto per acquistarla. Il Borbone sentì l'importanza di questo
consiglio, e siccome veniva accompagnato da una sovvenzione
somministrata dal duca di Ferrara, il Borbone con questo danaro pagò due
scudi ad ogni Tedesco di Frundsberg: questo era il primo pagamento che
ricevevano i Tedeschi dopo essere entrati in Italia[255].

  [254] _Scip. Ammirato, l. XXX, p. 365. — G. Frundsberg
  Kriegzsthaten, B. V, f. 83._

  [255] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 423._ — Lettera a Niccolò
  Capponi, Roma 7 febbrajo 1526, _t II, f. 51. Lett. de' Princ._ —
  Lettera del Ghiberti al cardinale Trivulzio del primo marzo. _Ivi,
  f. 55. — Fr. Belcarii, l, XIX, p. 588. — P. Paruta, l. V, p. 384._

Il Borbone s'avviò alla volta di Bologna ma assai lentamente. La sua
situazione era pericolosissima, perchè non avendo danaro per far
condurre le vittovaglie, e pochissima cavalleria per procurarsene a
qualche distanza, era costretto di distribuire la sua truppa sopra una
vasta estensione di paese perchè potesse alimentarsi con quello che
trovava. Ma il Borbone aveva che fare con un generale troppo lento e
troppo cauto per temere qualche sorpresa. Il duca d'Urbino, dopo essersi
lungamente consigliato se passerebbe il Po coll'armata veneziana, aveva
in ultimo adottato il bizzarro progetto di tenere continuamente il duca
di Borbone fra due armate, che sempre ricuserebbero di venire a
battaglia. L'una davanti anderebbe sempre rinculando di mano in mano che
il Borbone avanzerebbe, lasciando guarnigione in tutte le città, presso
alle quali doveva passare il Borbone; e quest'armata comandata dal
marchese di Saluzzo era composta di Francesi, di Svizzeri e di soldati
della Chiesa. L'altra, alle spalle, comandata dal duca d'Urbino, doveva
essere formata da tutte le truppe veneziane, e tenere dietro
agl'imperiali a trenta miglia di distanza per inquietarli nella loro
marcia, tagliar loro le comunicazioni, ed impedir loro di ricevere
rinforzi[256].

  [256] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 430. — P. Paruta, l. V, p.
  389._

Un tale progetto non era altrimenti fatto per mettere coraggio ai paesi
minacciati dal Borbone, ed in particolare alla Toscana e allo stato del
papa[257]. Imperciocchè l'armata del marchese di Saluzzo doveva ogni
giorno indebolirsi per le guarnigioni che lascerebbe nelle città, e
conoscevansi abbastanza il duca d'Urbino ed i Veneziani, onde tenere per
certo, che il primo non si allontanerebbe troppo da' confini della
repubblica. Ma il duca d'Urbino fermo nel suo sistema di non venire mai
a battaglia, per conservarsi la riputazione d'invincibile, non era
troppo facile a persuadere. Altronde aspettava per sè medesimo qualche
vantaggio dallo spavento di Clemente VII e de' Fiorentini; era per lui
un mezzo di ottenere la restituzione di san Leo e della contea di
Montefeltro; e pretestò una leggiere febbre che lo assalì il 3 di
gennajo a Parma, per farsi portare a Casal Maggiore, indi a Gazzuolo,
ove si trattenne fino alla metà di marzo, lasciando libero il campo agli
imperiali[258].

  [257] Niccolò Capponi scrisse al papa per rappresentargli i pericoli
  di Firenze. La risposta scritta da un segretario di Clemente VII, il
  7 di febbrajo, espone il piano di difesa del papa. _Lett. de'
  Princ., t. II, f. 48._

  [258] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 431._ — Lettera del
  Guicciardini al vescovo di Bayeux. Parma 8 di gennajo. _Lett. de'
  Princ., t. I, f. 182._

Mentre che il Borbone si andava lentamente avanzando verso Bologna,
altre armate combattevano ne' contorni di Roma, e Clemente VII a seconda
de' loro progressi regolava tali negoziazioni che ammorzavano il
coraggio de' suoi generali. Il re di Francia, che incoraggiava sempre il
papa colle più splendide promesse, non s'adoperava però mai perchè
giugnessero in tempo nè i soldati nè i sussidj da lui promessi. Renzo di
Ceri, che si era fatto un illustre nome nell'armata francese colla
difesa di Marsiglia, era giunto il primo di dicembre del precedente anno
a Savona con due galere francesi, e tre giorni dopo era stato raggiunto
dal restante della flotta francese, ch'erasi subito portata sotto Genova
colle galere del papa e di Venezia per ricominciare il blocco di quella
città[259]. Renzo era poscia giunto a Roma col conte di Vaudemont, cui
pensavasi ad assicurare il regno di Napoli, facendogli sposare Catarina
de' Medici, nipote del papa, ch'ebbe poi sì gran nome come regina di
Francia[260]. Il conte di Vaudemont era fratello del duca di Lorena, e
perchè Francesco primo rinunciava ai suoi diritti alla corona di Napoli,
si pensava a far rivivere nella casa di Lorena gli antichi diritti
trasmessile dalla casa d'Angiò.

  [259] Lettera del datario al cardinale Trivulzio. _Lett. de' Princ.,
  t. II, f. 22._

  [260] _P. Paruta, l. V, p. 378. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  424. — Ben. Varchi, l. II, p. 49._

L'arrivo di un principe francese all'armata destinata a far l'impresa di
Napoli, fece supporre al papa che il re manterrebbe finalmente le sue
promesse tante volte rinnovate, e che i pattuiti sussidj, gli Svizzeri,
gli uomini d'armi francesi, tutto finalmente arriverebbe. Infatti gli si
diceva, che il danaro ch'egli aspettava gli sarebbe a giorni portato da
messere Martino di Bellay, signore di Langei, quello che ci lasciò le
più accurate memorie francesi di quest'epoca[261]. A ciò fidandosi il
papa, l'armata della Chiesa sotto gli ordini di Agostino Trivulzio e di
Vitello Vitelli si adunò a Ferentino, mentre che il vicerè trovavasi a
Cepperano con quella di Napoli[262].

  [261] Lettera del datario al cardinale Trivulzio, 8 marzo 1527, _t.
  II, Lett. de' Princ., f. 58._

  [262] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 424. — Ben. Varchi, l. II, p.
  49._

Quest'ultimo aveva raccolti circa dodici mila uomini; ma appena la metà
di questo numero era di truppe di linea venute con lui dalla Spagna; le
altre erano milizie del regno di Napoli, delle quali facevasi poco
conto. In sul finir del precedente anno, egli le aveva condotte
all'assedio di Frusolone, borgata senza mura, ma posta in una situazione
naturalmente forte. Il Lannoi vi si lasciò sorprendere l'ultimo giorno
di gennajo, e fu costretto di rientrare entro i confini del regno dopo
avere perduta molta gente[263].

  [263] _Fr. Guicciardini, t. XVIII, p. 427. — P. Paruta, l. V, p.
  378. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 589. — Scip. Ammirato, l. XXX, p.
  365. — Lettera del datario di Roma, 4 febbrajo. Lett. de' Princ., t.
  II, f. 49._

Questo vantaggio, e le istanze e le promesse dell'ambasciatore di
Francia, e le speranze che dava Russel, ambasciatore d'Inghilterra,
mossero Clemente VII a tentare la conquista del regno di Napoli. Renzo
di Ceri con sei mila uomini doveva entrare negli Abruzzi, ravvivare il
partito del conte di Montorio, ed occupare l'Aquila, che infatti gli
aprì le porte: l'armata principale doveva portarsi dalla banda di san
Germano sopra Napoli; e la flotta alleata, sotto gli ordini di Pietro
Navarro, cui il papa fece abbandonare il blocco di Genova, doveva
minacciare le coste della Campania[264].

  [264] Lettera del datario al conte Filipino Doria per richiamare la
  flotta. Roma 4 febbrajo 1527. _Lett. de Princ., t. II, f. 49. — Fr.
  Guicciardini, l. XVIII, p. 428._

Queste diverse spedizioni si cominciarono contemporaneamente a metà di
febbrajo con non infelice successo: il vicerè, poco fidandosi de' suoi
mezzi di difesa, ritirossi a Gaeta e don Ugo di Moncade a Napoli. La
flotta saccheggiò Molo di Gaeta, prese Castellamare, Stabbia, Torre del
Greco, Sorrento, e Salerno; Renzo di Ceri non ebbe dal canto suo minori
vantaggi nell'Abruzzo, ove occupò Siciliano e Tagliacozzo[265]. Se la
guerra si fosse continuata collo stesso vigore con cui fu cominciata,
avrebbe potuto avere un felice fine. Ma bastava che i soldati sapessero
di ubbidire a prelati, perchè pretendessero assai più che le truppe
degli altri potentati, e rendessero molto minori servigi. Niun'altra
armata era tanto incomoda ne' paesi amici; niun'era meno ubbidiente ai
suoi capi o meno disciplinata; niuna consumava tante munizioni, o più
facilmente saccheggiava i proprj convoglj; niuna era meno disposta a
combattere; niuna rifiutavasi con maggiore ostinazione alla fatica ed al
pericolo, nè aveva l'orgoglio di volere che i suoi capi credessero che
tuttociò ch'era difficile fosse impossibile. Dall'altro canto il papa
non poteva vincere nè la sua avarizia nè la sua irrisolutezza. Atterrito
dalle grandi spese cui doveva supplire, lasciava che l'armata principale
mancasse di vittovaglie e di danaro; ed essa per ciò nei primi giorni di
marzo di già cominciava a sbandarsi. In pari tempo egli era sempre
apparecchiato ad ascoltare le proposizioni di accomodamento che gli si
facevano; onde l'imperatore ed il vicerè tenevano sempre alcuni loro
negoziatori presso di lui. La flotta s'indeboliva a cagione delle
guarnigioni che doveva lasciare nelle città che aveva occupate. Il
cardinale Trivulzio ed il Vitelli, mancando di viveri e spaventati
dall'insubordinazione dell'armata, si ritirarono da san Germano sopra
Piperno; e Renzo di Ceri, abbandonato da una parte de' suoi soldati,
lasciò gli Abruzzi per tornare a Roma. Così alla metà di marzo, la
spedizione di Napoli che aveva avuto così prospero principio, non
lasciava più sperare nessun felice fine[266].

  [265] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 429. — P. Paruta, l. V, p.
  379. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 33. — Fr. Belcarii, l. XIX,
  p. 590._ — Tutta la corrispondenza del datario col Trivulzio legato
  presso quest'armata. _Lett. de' Princ., t. II, f. 22. e segu._

  [266] _Fr. Guicciardini l, XVIII, p. 430. — P. Paruta, l. V, p.
  382._ — Lettere del datario del 13 e 14 marzo al card. Trivulzio,
  _t. II, f. 61. Lett. de' Princ._

Dalla banda della Lombardia i generali della Chiesa erano costretti a
seguire i piani del duca d'Urbino, sebbene in lui non avessero veruna
fiducia. Gli Spagnuoli del duca di Borbone, essendosi ammutinati il 17
di febbrajo in occasione di domandare il loro soldo, uccisero il loro
sergente maggiore (ufficiale di un grado assai più elevato che non lo è
a' dì nostri), perchè cercava di calmarli. Non pertanto il Borbone aveva
potuto ricondurli all'ubbidienza, facendo loro comprendere che non
avevano altri mezzi di trovare danaro che quello di continuare a
seguirlo. Il 22 di febbrajo alloggiarono a san Donnino, che fu da loro
saccheggiato; ed il giorno susseguente, il marchese di Saluzzo, il
Guicciardini e Niccolò Macchiavelli, inviato dai Fiorentini presso al
secondo, si ritirarono da Parma sopra Modena con undici in dodici mila
uomini, che formavano l'armata della Chiesa[267].

  [267] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 430._ — Ultima legazione di
  Niccolò Macchiavelli a Francesco Guicciardini. Prime otto lettere,
  _t. VII, opere p. 467-480. — Georg von Frundsberg, B. V, f. 92-96._

Il Borbone tenne dietro all'armata che si ritirava; e come aveva
attraversato lo stato parmigiano senz'entrare in veruna città,
attraversò ancora i territorj di Reggio e di Modena; e di già stava per
entrare nello stato di Bologna, quando l'armata veneziana passò il Po il
5 di marzo per trovarsi alle spalle de' nemici. Il duca d'Urbino non
raggiunse i suoi soldati che il giorno 18 di marzo, dopo avere
assicurato il senato veneto del più felice esito. Egli appoggiavasi non
al valore della sua armata, di cui non voleva fare pericoloso
esperimento, ma bensì all'imbarazzo de' suoi avversarj. Infatti il 14 di
marzo era scoppiata una nuova sedizione fra i Tedeschi dell'armata di
Borbone. Avevano tentato di ucciderlo; ed egli non si era sottratto al
loro furore che col darsi ad una pronta fuga, mentre essi uccidevano un
suo gentiluomo, saccheggiavano i suoi equipaggi. Il Marchese del Guasto
calmò i sediziosi con qualche danaro che fece loro dare dal duca di
Ferrara. Tre giorni dopo Giorgio Frundsberg, colpito da apoplessia,
abbandonò l'armata[268]. Credevasi che i soldati ch'egli aveva adunati
col suo credito, e che non vedevano effettuarsi le sue promesse, si
disperderebbero, ma si mantennero fedeli ai loro stendardi[269].

  [268] Frundsberg ebbe un colpo apopletico mentre stava arringando i
  suoi soldati per calmare lo spirito di sedizione sparso nell'armata.
  Il biografo tedesco, che ci lasciò la sua vita, stampata nel 1568,
  somministra poche particolarità intorno ai primi suoi fatti
  militari, _Buch. V, f. 97._

  [269] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 434._ — Macchiavelli
  Legazioni. Lettera di Bologna 18 marzo, _t. VII, p. 487. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 367. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 591._ — Lett.
  del datario al card. Trivulzio. _Lett. de' Principi, t. II, p. 66._

Clemente VII trovavasi estremamente angustiato dalle difficoltà della
sua posizione. Francesco I l'aveva spinto alla guerra colle più
magnifiche promesse; ma non avevane attenuta una sola. Da principio non
aveva mandate all'armata della lega le cinquecento lance, ed i quaranta
mila ducati al mese, che si era obbligato di somministrare. Non aveva
pure mandati i ventimila ducati di più al mese per la guerra di Napoli.
Il papa aveva sostenuto solo per tre mesi tutto il peso di questa
guerra, ed il primo pagamento mensile non era ancora terminato. Il
danaro, che sapevasi trovarsi per istrada, non giugneva mai, e niuna
delle tante promesse fatte si verificava. La flotta francese, incaricata
di secondare l'impresa di Napoli, non era mai portata a numero. Dodici
galere leggieri eransi unite alla flotta pontificia, ma erano assai male
approvvigionate anche queste e senza truppe da sbarco. Tra le grosse
navi che dovevano raggiugnere la flotta, le une mai non abbandonarono le
coste della Provenza, altre non si avanzarono oltre Savona. Eppure tra
gli alleati del papa, non trovavasene un altro che meritasse maggiore
confidenza. I soccorsi dell'Inghilterra erano troppo incerti e troppo
tardi; pareva che i Veneziani non pensassero che a sè medesimi; ed il
duca d'Urbino non voleva adottare veruna misura che potesse salvare gli
stati di Roma o di Firenze. Il Borbone omai toccava i confini della
Toscana. Siena era zelante pel partito imperiale; Firenze, stanca di
soffrire il giogo de' Medici, desiderava una rivoluzione. Vero è che nel
regno di Napoli la lega da principio aveva ottenuti alcuni vantaggi; ma
il papa più non aveva danaro per continuare una così disastrosa guerra,
ed opponeva uno scrupolo di coscienza sconosciuto dai suoi predecessori
alla proposizione fattagli più volte di vendere alcuni cappelli di
cardinale. Il suo datario Ghiberti rispondeva il 17 di dicembre al
vescovo di Bayeux, che, senza entrare in disamina intorno a ciò che vi
era di vergognoso in questo mezzo, si era assicurato che non basterebbe,
potendosene tutt'al più ricavare cento cinquanta mila ducati, che
sarebbero bentosto consumati[270].

  [270] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 435. — Lett. de' Princ., t.
  II, f. 33._ In questa lettera assai diffusa il datario giustifica il
  papa, ed accusa il re di Francia, mostrando in qual modo egli aveva
  mancato a tutte le sue promesse verso gl'Italiani.

In tanta perplessità Clemente VII acconsentì all'ultimo alle
proposizioni di accomodamento che gli aveva più volte fatte il vicerè; e
malgrado il pericolo di separarsi da' suoi alleati, e di mettersi in
balìa de' suoi nemici, il 15 marzo sottoscrisse con Cesare Fieramosca e
Sernone, ministri del vicerè, una tregua di otto mesi, per prezzo della
quale doveva pagare agli imperiali sessanta mila ducati, destinati per
l'armata del duca di Borbone; oltre a che dovevano essere restituite le
conquiste fatte dalle due parti, abolite le censure fulminate contro i
Colonna, il cardinale Pompeo ristabilito nella sua dignità, ed il vicerè
doveva venire a Roma per meglio guarentire il papa contro l'armata del
contestabile. Se i Veneziani ed il re di Francia accettavano la tregua,
durante la quale speravasi di negoziare un trattato di pace, tutte le
truppe tedesche dovevano abbandonare l'Italia; se la rifiutavano, queste
dovevano ritirarsi solamente dallo stato della Chiesa[271].

  [271] Lettera del datario al card. Trivulzio, del 15 marzo. _Lett.
  de' Principi, t. II, f. 62. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 436. —
  P. Paruta, l. V, p. 383-385. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 367. —
  Gal. Capella, l. VII, f. 73. — Marco Guazzo stor. de' suoi tempi, f.
  48. — Georg. von Frundsberg, B. V, f. 100._

Clemente VII abbandonato dai suoi alleati quando la più formidabile
armata si avanzava contro di lui, era, non v'ha dubbio, in pieno diritto
di provvedere alla sua salvezza con un parziale trattato. Ma sembra che
nè il papa, nè il datario Ghiberti, suo principale consigliere, nè altra
persona della sua corte, abbia saputo apprezzare il pericolo
dell'avvicinamento del Borbone; essendosi Clemente ridotto a trattare
piuttosto per l'impazienza che gli cagionava la cattiva condotta delle
sue truppe, e per l'imbarazzo delle sue finanze, che per timore degli
imperiali. Da principio erasi in Roma dubitato che il Borbone non fosse
per accettare la tregua sottoscritta dal vicerè, e seppesi poco dopo,
che infatti l'aveva rifiutata. Pure il papa non volle ravvisare in
questo rifiuto che una millanteria militare, o uno stratagemma per avere
una maggior somma[272]. Avrebbe dovuto meglio conoscere la disordinata
truppa con cui aveva che fare, composta di soldati non pagati,
disubbidienti, indisciplinati, i quali parevano piuttosto condurre i
loro generali che essere condotti da loro. Egli sapeva non meno che
tutta l'Italia quale fosse stata pel corso di un anno la loro tirannia
in Milano; doveva sapere che Giorgio Frundsberg detestava le
superstizioni della Chiesa romana con un odio avvelenato dalle
controversie religiose della Germania, e che portava in seno una
funicella dorata, destinata, siccom'egli diceva, ad appiccare il papa
colle sue mani[273]; non doveva ignorare che una parte de' di lui
soldati era stata strascinata sotto le di lui bandiere non meno dal
fanatismo della riforma che dall'amore della licenza militare; che gli
Spagnuoli, fatti più avidi dalle rapine loro permesse a Milano,
aspiravano a mettere la mano sulle ricchezze della più commerciante
città d'Italia, e che solevano giurare _pel glorioso sacco di
Firenze_[274]. Fu dunque improvvidissimo consiglio quello di disarmarsi
nell'istante in cui fu sottoscritta la tregua e scrivere al cardinale
Trivulzio che licenziasse la maggior parte de' suoi soldati; di
rallegrarsi perchè quelli di Renzo di Ceri si erano dissipati
spontaneamente; e di non ritenere per sua difesa che cento cavaleggieri,
e circa due mila fanti delle bande nere formate da Giovanni de'
Medici[275].

  [272] Lettera del Ghiberti al cardinal Trivulzio del 31 marzo 1527.
  _Lett. de' Princ., t. II, p. 69._

  [273] _P. Giovio Elogi degli uomini illustri, l. VI, p. 325. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p, 362. — Ben. Varchi, l. III, p. 50._ — Il
  biografo tedesco nega questo fatto, _l. V, f. 92_, ma questo
  biografo è cattolico, e non ammette verun fatto che faccia torto al
  suo eroe.

  [274] _Lett. de' Princ., t, II, f. 47 a Niccolò Capponi._

  [275] Lettera del 29 di marzo, del Ghiberti al card. Trivulzio.
  _Lett. de' Princ., t. II, f. 69. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  436. — P. Paruta l. V, p. 385. — Ben. Varchi, l. II, p. 65._

Il papa ed il vicerè avevano trattato di buona fede, e l'uno e l'altro
soddisfecero alle reciproche convenzioni; ma il Borbone, forse non
voleva, e certamente non poteva trattenere la sua armata. Dava non
pertanto a credere che accetterebbe l'armistizio, se gli veniva
assicurata una più ragguardevole somma di danaro da distribuirsi ai suoi
soldati in pagamento di due mesi di soldo; e perchè a tale effetto
ricominciavano le negoziazioni, negli ultimi otto giorni di marzo fece
alcuni lavori intorno a Bologna, come se avesse voluto assediarla. Ma il
31 di marzo dichiarò al Guicciardini che non poteva più oltre contenere
i suoi soldati, ed andò ad accamparsi a Ponte a Reno. Un messo del
vicerè, che veniva ad intimargli l'ordine d'osservare la tregua, corse
pericolo di essere ucciso dai Landsknecht, e dovette salvarsi con una
pronta fuga; ed il marchese del Guasto, che si era separato dal duca di
Borbone per non disubbidire al vicerè, ed aveva presa la strada di
Napoli, fu con una militare sentenza bandito dall'armata[276].

  [276] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p, 437. — P. Paruta, l. V, p.
  388. — Fr. Belcarii l. XIX, p. 592. — Macchiavelli Legazioni, t.
  VII, p. 480-500._

Per altro i progetti del Borbone sembravano tuttavia difficilmente
eseguibili: la primavera era assai tarda, ed era caduta molta neve sugli
Appennini che l'armata imperiale doveva attraversare per entrare nella
Toscana. Dessa trovavasi accampata tra Ferrara e Bologna in terreni
fangosi e quasi affatto inondati. Per mancanza d'artiglierie e di
munizioni non aveva potuto prendere veruna città, ond'era sempre
sprovveduta di magazzini come di danaro, e viveva a giorno per giorno
con quello che trovava nelle campagne. Attraversando un paese così
sterile come gli Appennini, dove poteva supporre d'incontrare qualche
resistenza, doveva necessariamente portare vittovaglie per più giorni;
ed appunto per questo motivo il Borbone si trattenne lungo tempo ai
confini del Bolognese e della Romagna, mostrando di voler prendere ora
l'una ora l'altra strada, sempre minacciando e non avanzando mai[277].

  [277] _Macchiavelli Legazioni, t. VII. Lettere di Bologna e di Forlì
  fino al 13 aprile, p. 480 e segu. fino a p. 508._

Intanto continuavano con lui le negoziazioni; ma queste non
contribuivano che a rendere diffidenti il duca d'Urbino ed il marchese
di Saluzzo, che, vedendo il papa tanto sollecito di abbandonarli, erano
sempre apparecchiati a ritirarsi. Lo stesso vicerè si pose in cammino
per avere un abboccamento col Borbone, ed offrirgli, per soddisfare al
debito verso l'armata, oltre il danaro promesso dal papa, altre somme da
prendersi sulle entrate di Napoli o sulle straordinarie contribuzioni
dei Fiorentini, i quali, trovandosi esposti prima degli altri, dovevano
altresì essere i primi a riscattarsi. Ma egli non osava di avventurarsi
in mezzo a quella sfrenata soldatesca, e si fermò a Firenze per trattare
di colà col Borbone. Dal canto suo il Guicciardini, luogotenente
generale della Chiesa in tutte le province della Lombardia, faceva
istanze al senato di Venezia, al duca d'Urbino ed al marchese di Saluzzo
acciò che l'armata alleata tenesse dietro al Borbone; loro
rappresentando, che, quand'anche fosse vero che il papa fosse
intenzionato di trattare separatamente, era del loro interesse
d'impedire che non venisse oppresso; perciocchè quanto più grande
sarebbe la di lui paura, tanto maggiore sarebbe la quantità del danaro
che da lui tirerebbe il Borbone, danaro che poi verrebbe tutto impiegato
contro la lega[278].

  [278] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 438. — P. Paruta, l. V, p.
  389. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 567. — Fr. Belcarii, l. XIX, p.
  593._

Prima di avanzarsi negli Appennini, il Borbone ingannò i suoi nemici con
nuove negoziazioni, e mentre che dal 15 al 25 d'aprile egli si avanzava
per Meldola, santa Sofia e val di Bagno, fino a Pieve santo Stefano in
val d'Arno superiore, lasciò che i suoi deputati presso il vicerè
sottoscrivessero una nuova convenzione, in forza della quale prometteva
d'allontanarsi per una grossa somma di danaro. Dall'altro canto il
Guicciardini, non essendo tranquillo intorno alla di lui equivoca
condotta, aveva persuasi il marchese di Saluzzo ed il duca d'Urbino in
compagnia de' quali trovavasi allora in Mugello, a passare ancor essi
l'Appennino. I confini del ducato d'Urbino non erano lontani dall'armata
imperiale, e questo a non dubitarne, fu il principale motivo che fece
risolvere il duca ad avanzarsi[279].

  [279] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 439. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 388. — Ben. Varchi, l. II, p. 66. — Ber. Segni Stor. Fior., l.
  I, p. 4. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 34. — Georg. von
  Frundsberg, B. V, f. 100._

Ma il Guicciardini non poteva riuscire ad ispirare al papa la medesima
diffidenza; quanto più grande e più spaventoso era il pericolo, tanto
più Clemente VII era determinato di chiudere gli occhi per non vederlo.
Quando seppe che a Firenze era stata firmata una nuova convenzione,
licenziò subito il rimanente delle sue bande nere, quasi che la
conservazione di questo piccolo corpo potesse servire di pretesto
all'armata imperiale per venire ad attaccarlo a Roma[280]. Nello stesso
tempo rimandò per mare il signore di Vaudemont a Marsiglia, e parve dopo
ciò credersi in seno alla più perfetta pace.

  [280] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 441. — P. Paruta, l. V, p.
  391._

Ciò null'ostante poco mancò che una impensata rivoluzione non salvasse
Roma a spese di Firenze. Mentre che l'armata della lega doveva
acquartierarsi all'Ancisa per coprire quest'ultima città, i Fiorentini,
non meno spaventati de' soldati che venivano per difenderli, che di
quelli che venivano ad attaccarli, domandarono delle armi al loro
governo. Questa domanda venne apertamente e caldamente appoggiata da'
più riputati cittadini, quali erano Niccolò Capponi, Matteo Strozzi, ed
il gonfaloniere Luigi Guicciardini, fratello dello storico; mentre che i
partigiani dei Medici, sebbene conoscessero l'avversione de' loro
concittadini pel giogo che sostenevano, non osavano di far palese la
loro opposizione ad un così legittimo desiderio. Essi promisero che i
sedici gonfalonieri, che avevano parte nel governo, distribuirebbero il
26 d'aprile le armi alle loro compagnie; ma perchè il popolo si
affollava intorno al palazzo per riceverle, essi furono atterriti
dall'ardore con cui quest'armi erano domandate, e non tennero
parola[281]. Nello stesso tempo i tre cardinali che in allora si
trovavano a Firenze, Cortona, Cibo e Ridolfi, de' quali i due ultimi vi
erano stati mandati dal papa in sul finire del 1526 onde sostenere il
credito del primo, si apparecchiavano ad uscire di città col giovane
Ippolito de' Medici per rendere visita ai generali dell'armata alleata,
acquartierata all'Olmo, non lontano da Firenze: ciò bastò perchè il
popolo supponesse, che costoro, risguardando i loro affari come
disperati, abbandonassero la città. L'accidente fece nascere questo
rumore tra un popolaccio ignorante; ma tutta la città era così stanca
del governo de' Medici e di quello de' preti, ogni cittadino sentivasi
così umiliato dalla considerazione che una repubblica coperta di tanta
gloria fosse ridotta nella dipendenza di un fanciullo e di prelati
stranieri, che ognuno avidamente abbracciava la speranza di mettere fine
a questa tirannide. Quelli ancora che ciò non credevano, s'infingevano
di crederlo, per far nascere l'occasione di scuotere il giogo. La
gioventù accorse verso il palazzo, gridando, _viva il popolo e la
libertà!_ La guardia loro fece pochissima resistenza, conciossiachè si
posero di mezzo i più assennati cittadini, e la persuasero a ritirarsi.
Gl'insorgenti si presentarono alla signoria, capo della quale era in
allora Luigi Guicciardini, gonfaloniere, fratello dello storico; la
costrinsero a decretare che tutti coloro che i Medici avevano condannati
per delitti di stato, verrebbero ristabiliti nelle loro prerogative; che
il governo verrebbe costituito come al tempo del gonfaloniere Soderini,
e che i Medici sarebbero esiliati e dichiarati ribelli[282].

  [281] _Bern. Segni stor. Fior., l. I, p. 4. — Comm. di Fil. Nerli,
  l. VII, p. 146. — Ben. Varchi, l. II, p. 69._

  [282] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 323-324. — Ist. di Gio.
  Cambi, t. XXII, p. 305. — Com. di Fil. de' Nerli, l. VII, p. 148. —
  Ben. Varchi, l. II, p. 73 — P. Jovii Hist., l XXV, p. 15. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 369. — P. Paruta, l. V, p. 390._

I cardinali, con Ippolito de' Medici, avevano imprudentissimamente
continuato il loro viaggio verso l'Olmo, sebbene avessero avviso di ciò
che accadeva in Firenze. Coloro che avevano apparecchiata la
sollevazione, alla testa de' quali osservavasi Pietro Salviati, che le
sue ricchezze e le sue parentele chiamavano ai principali onori della
città, sentivano la necessità di porre immediatamente una forte guardia
alle porte, di occupare gli arsenali, di far dare il giuramento ai
soldati, e di trattare colla lega per procurare il di lei appoggio alla
repubblica; ma loro non fu possibile di calmare abbastanza la popolare
effervescenza per ottenere attenzione ed ubbidienza; e mentre che il
popolo era ancora ne' trasporti della gioja, gli altri cominciavano di
già a tremare per le conseguenze d'un'insurrezione, che non si trovavano
più in caso di dirigere[283].

  [283] _Filip. de' Nerli, l. VII, p. 149._

Il Salviati ed i suoi amici avevano bensì ordinato che si suonasse
campana a stormo; ma i tre cardinali erano di già tornati col duca
d'Urbino, il marchese di Saluzzo e mille cinquecento fanti, avanti che
si fossero chiuse le porte; questi s'incamminarono subito verso la
piazza e cominciarono l'assedio del palazzo, diventato la cittadella
degl'insorgenti. Forse Firenze non erasi mai trovata in più grave
pericolo; imperciocchè se i Medici fossero stati obbligati a far entrare
nella città l'armata alleata per impadronirsi della sede del governo,
avrebbero difficilmente potuto contenere i soldati, sempre avidi di
saccheggio, ed ancora più difficilmente avrebbero potuto in appresso
opporli all'armata del Borbone che si avvicinava. Il Guicciardini, che
sentiva tutto il pericolo della sua patria, s'interpose tra le due
parti; cercò di atterrire gli uni e gli altri mettendo loro sott'occhio
le conseguenze della loro ostinazione, e li ridusse ad un accordo in
forza del quale gl'insorgenti abbandonarono il palazzo e lo resero ai
Medici, dopo avere in contraccambio ottenuta da questi un'intera
amnistia, che non fu però perfettamente osservata[284].

  [284] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 442. — Jac. Nardi, l. VIII, p.
  325. — Ben. Varchi, l. II, p. 82, l. III, p. 98. — Ber. Segni, l. I,
  p. 5. — Filip. de' Nerli, l. VII, p. 150. — Gio. Cambi, t. XXII, p.
  307. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 370. — P. Jovii Hist. sui temp.,
  l. XXV, p. 17._

Il duca d'Urbino prese motivo da quest'insurrezione, che abbastanza
manifestava le disposizioni de' Fiorentini rispetto al papa, per
domandare che questa repubblica prendesse parte in suo proprio nome
nella lega con Venezia e colla Francia; di modo che più non si trovasse
compresa nelle negoziazioni che Clemente VII proseguiva anche allora
cogl'imperiali. Infatti la signoria si obbligò a non conchiudere verun
trattato di pace coll'imperatore senza il consentimento di tutti i
confederati; ed i cardinali, luogotenenti del papa, furono costretti di
aderire a questo trattato che fu sottoscritto il 28 di aprile nel
palazzo de' Medici[285]. Il duca d'Urbino non approfittò meno per la
lega che per sè medesimo della sua presenza in Firenze con un'armata.
Egli non volle partire finchè non gli furono dalla repubblica restituite
la forte piazza di san Leo, principale luogo della contea di
Montefeltro, e la fortezza di Majolo. Egli le riebbe in qualche modo
colla forza, senza pubblica deliberazione, e senza l'approvazione dei
consigli, cui soli apparteneva il dare così fatti ordini[286].

  [285] _Ben. Varchi Stor. Fior., l. III, p. 101. — P. Paruta, l. V,
  p. 390._

  [286] _Ben. Varchi Stor. Fior., l. III, p. 102. — Scip. Ammirato, l.
  XXX, p. 368._

L'insurrezione di Firenze aveva avuto principio e fine in un solo
giorno; pure fu cagione agli alleati di gravissimo pregiudizio, avendo
impedito alla loro armata di prendere posto all'Ancisa, e potere così
più facilmente tener d'occhio il duca di Borbone; accrebbe la diffidenza
del duca d'Urbino e de' Veneziani, i quali, vedendo come lo stato di
Firenze era poco sicuro, temettero più che mai di allontanarsi dalle
proprie province; finalmente fece loro perdere un tempo prezioso, di cui
il Borbone seppe approfittare[287].

  [287] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 443. — Scip. Ammirato, l. XXX,
  p. 371._

Infatti questi partì il venti di aprile, dai contorni di Arezzo, alla
volta di Roma, senza artiglieria, senza carri, senza munizioni; e non si
lasciò trattenere nè dalle piogge, che in quella stagione furono
grandissime, nè dalla mancanza di viveri. Ottenne a Siena, in allora
attaccata al partito imperiale, alcuni soccorsi, che lo ajutarono a
proseguire il cammino; ma non si trattenne in quello stato, come erasene
lusingato Clemente VII[288]. Nel suo cammino saccheggiò Acquapendente a
san Lorenzo alle Grotte; fu introdotto in Viterbo da alcuni emigrati di
quella città; occupò in appresso Ronciglione, e finalmente arrivò il 5
di maggio sotto alle mura di Roma, prima che il papa avesse voluto
persuadersi della sua partenza dalla Toscana[289].

  [288] _Orlando Malavolti Stor. di Siena, p. III, l. VII, f. 132._

  [289] Lettera di Filippo Belluci a Federico Clavario comm. apost.
  del 4 di maggio del 1527. _Lett. de' Princ., t. II, f. 74. — Marco
  Guazzo, f. 49. — Georg. von Frundsberg, B. V, f. 101._

Clemente VII aveva cercato una seconda volta in quegli ultimi istanti di
mettersi in su le difese; ordinò nuove leve per rimpiazzare i soldati
che aveva con tanta imprudenza licenziati; vendette tre cappelli di
cardinale, ma non ebbe neppure il tempo di riceverne il danaro. Domandò
una contribuzione volontaria ai più ricchi abitanti di Roma; ma questi,
ritenendo con avara mano effetti che presto dovevano perdere, non
diedero che pochi scudi, quando trattavasi di difendere tutto il
rimanente de' loro beni, l'onor loro e la vita[290].

  [290] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 445._

Renzo di Ceri, della casa Orsini, era stato incaricato dal papa della
difesa di Roma. Quest'uomo, che in tempo della guerra della lega di
Cambrai erasi renduto illustre sostenendo l'assedio di Crema, aveva
veduto la sua riputazione scemare ogni giorno. In particolare Clemente
VII faceva di lui pochissimo capitale; pure, per un'imbecillità che
pareva strascinarlo alla sua ruina, egli gli accordò in tale occasione
la più grande confidenza. Il signore di Bellay, che arrivò in poste da
Firenze per avvisare il papa della marcia del Borbone, divise con Renzo
di Ceri le cure di provvedere alla difesa di Roma[291]. Per rimpiazzare
gli antichi soldati, che tutti erano stati di fresco licenziati,
arrolarono tra i servitori de' prelati ed i bottegai di Roma, una truppa
senza coraggio e senza disciplina, ed aggiunsero alcune fortificazioni
dalla banda di Borgo. Questi lavori inspirarono a Renzo tanta fiducia,
ch'egli si figurò di potere opporre la più ostinata resistenza
all'armata di Borbone; perciò scrisse al conte Guido Rangone, che
accorreva per difendere Roma con cinque mila fanti ed un piccolo corpo
d'artiglieria, che farebbe meglio di andare a raggiugnere l'armata della
lega, poichè la capitale aveva tutt'al più bisogno di un ajuto di sette
in ottocento archibugieri[292].

  [291] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 35._ — Ma di questi
  avvenimenti parla assai brevemente, e le memorie francesi, in
  generale, sono poco soddisfacenti rispetto a tuttociò che successe
  in Italia dopo la prigionia del re a Pavia. _Georg. von Frundsberg,
  B. V, f. 102._

  [292] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 445. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 391. — Georg. von Frundsberg, B. V, f. 103._

Questa lettera, scritta soltanto il 4 di maggio, non trattenne in
cammino il Rangone, che aspirava alla gloria di liberare la capitale
della Cristianità. Aveva calcolato di giugnervi prima del Borbone, ove
questi si fosse caricato di un treno d'artiglieria; e che sarebbe sempre
in tempo di unirsi ai difensori della città, ove il Borbone arrivasse
prima di lui per non avere condotti cannoni. Ma il 5 di maggio il
Borbone presentossi ne' prati sotto Roma, e fece da un trombetta
intimare la resa alla città. Clemente VII, che in diverse circostanze
aveva mostrato un'eccessiva timidezza, e che anche ultimamente aveva
voluto fuggire quando l'armata napolitana si avanzava sopra Frusolone,
mostrò in questa circostanza un'inesplicabile fermezza. Rimandò il
trombetta con disprezzo; non volle permettere di tagliare i ponti della
città, per difendersi al di là del Tevere se il Borgo veniva preso; e
per non ispargere il terrore, ordinò alle guardie delle porte di non
permettere che si trasportassero fuori di Roma ricchezze o
mercanzie[293].

  [293] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 446. — Lett. de' Princ., t.
  II, f. 74, di Roma 4 maggio._

La mattina del 6 di maggio il Borbone condusse le sue truppe all'assalto
contro le mura di Borgo tra il Gianicolo ed il Vaticano. Qualunque si
fosse lo splendore che lo accompagnava, come generale della più potente
armata che allora fosse in Europa, pare che tutta sentisse la vergogna
ed il pericolo della propria situazione. Principe del sangue e ribelle
al suo re; francese e traditore della sua patria; cattolico e conducente
contro il papa un'armata, che era nemica della religione medesima;
cavaliere ed associato ad una banda di masnadieri, non poteva
dissimulare a sè medesimo che meritava il disprezzo che gli avevano
manifestato gli Spagnuoli, e che gli esprimevano tutti coloro che non lo
temevano. Una luminosa vittoria poteva sola coprire tanti torti a' suoi
proprj occhi o agli occhi degli altri; egli voleva ottenerla, o morire
combattendo; e perchè, montando all'assalto, vide che i suoi fanti
tedeschi lo seguivano freddamente, prese una scala, l'appoggiò egli
stesso contro il muro per incoraggiarli colla propria intrepidezza; ma
appena aveva incominciato a salire, che fu colpito nelle reni da una
palla di moschetto tirata dall'alto delle mura, che gli passò il fianco
e la coscia destra[294]. Sentì subito che il colpo era mortale; pure
conservò tanta presenza di spirito da domandare a quelli che gli stavano
intorno di coprire il suo corpo col suo mantello, onde i soldati non si
accorgessero della sua caduta; così egli spirò ai piedi delle mura,
mentre che continuava l'assalto[295].

  [294] L'egregio scultore Benvenuto Cellini vorrebbe persuadere a sè
  ed agli altri, d'avere egli sparato questo fortunato colpo, che
  privò Roma d'un nemico senza salvarla. _Vita di Benvenuto Cellini
  scritta da lui medesimo._

  [295] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 446. — P. Giovio vita del
  card. Pompeo Colonna, p. 172. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 37.
  — P. Paruta, l. V, p. 393. — Gal. Capella, l. VII, f. 73. — Fr.
  Belcarii, l. XIX, p. 593. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 165. — Mar.
  Guazzo, f. 50. — Georg. von Frundsberg, B. V, f. 106; B. VI, f.
  108._

La morte del Borbone non si potè tenere lungamente nascosta ai soldati;
ma invece di scoraggiarli, parve eccitarli alla vendetta. Gli Svizzeri
della guardia del papa avevano difese le mura valorosamente, ed una
batteria posta sull'alto del colle, che prendeva di fianco gli
assedianti, loro uccideva molta gente; ma una densa nebbia, che si levò
dopo che il sole apparve sull'orizzonte, impedì agli artiglieri di ben
dirigere i loro colpi. Gli Spagnuoli ne approfittarono onde entrare in
città per alcune piccole case attigue alle mura; dall'altro canto i
Tedeschi superarono le trincee, e s'impadronirono del baluardo. Prima di
riuscirvi gli assalitori avevano avuto un migliajo d'uomini uccisi, ma
ne fecero orribile vendetta su quella parte della gioventù romana che
combatteva sotto le insegne de' proprj caporioni, e che trovavasi chiusa
tra gli Spagnuoli ed i Tedeschi. Fu uccisa tutta senza pietà, sebbene la
maggior parte di questi giovani avesse gettate le armi, e domandasse la
vita in ginocchioni[296].

  [296] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 446. — P. Jovii Hist., l.
  XXIV, p. 14. — Ejusd. vita di Pomp. Colonna, p. 172._

Durante la battaglia, Clemente VII stava pregando innanzi all'altare
della sua cappella in Vaticano. Quando le grida de' soldati gli
annunciarono la presa della città, fuggì dal suo palazzo in castel
sant'Angelo pel lungo corridojo che, innalzato su doppia muraglia al di
sopra delle più alte case, attraversa tutta la città Leonina, e dà
comunicazione al Vaticano colla fortezza. Lo storico Paolo Giovio, che
seguiva Clemente VII, teneva rialzata la di lui lunga veste perchè
potesse più speditamente camminare, e l'aveva coperto col suo cappello e
col suo mantello violetto, per timore che il papa, attraversando il
ponte che lo lasciava vedere a discoperto, non fosse riconosciuto pel
suo rocchetto bianco, e preso di mira da qualche furibondo soldato. Da
tutta la lunghezza del corritojo Clemente VII vedeva al di sotto di sè
la miserabile fuga de' suoi, ed i barbari che inseguendoli gli
assassinavano a colpi di picche e di alabarde. Sette in otto mila romani
vennero uccisi in questo primo giorno[297].

  [297] _P. Giovio vita del cardinale Pompeo Colonna, p. 173. — Georg.
  von Frundsberg, B. VI, f. 109._

Dopo essere entrato in castello, il papa aveva ancora tempo di fuggire
pel ponte degli angeli che era sotto la protezione della sua
artiglieria, di attraversare le strade di Roma sotto la scorta della sua
cavalleria, e mettersi in salvo. La fresca memoria della sua cattività
in Castel sant'Angelo doveva fargli sentire quanto quest'asilo fosse mal
sicuro; ma lo spavento ond'era compreso non gli permise di passare più
avanti; egli si lasciò chiudere coi cardinali ed i prelati del suo
seguito in castel sant'Angelo; ove Filippo Serbelloni collo spagnuolo
Mendanez lo assediarono[298].

  [298] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 447. — P. Giovio vita del
  card. Colonna, p. 174. — Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 328. —
  Fr. Belcarii, l. XIX, p. 595._

L'armata che si precipitava in Roma, contava in allora quaranta mila
uomini. È bensì vero che Frundsberg non aveva condotti che quattordici
mila landsknecht, ai quali si erano uniti in Lombardia sei mila
Spagnuoli; ma vi si era in appresso aggiunta l'infanteria italiana del
Calabrese Fabrizio Maramaldo, di Sciarra Colonna e di Luigi Gonzaga,
chiamato il Rodomonte. Inoltre aveva quest'armata raccolti lungo il
cammino moltissimi cavaleggieri, il di cui comando era stato dato a
Filiberto di Chalons, principe d'Orange, ed a Ferdinando Gonzaga; erasi
ingrossata coi disertori dell'armata della lega e coi soldati licenziati
dal papa, coi banditi e coi vagabondi, erranti prima per tutti i paesi
che aveva attraversati, e chiamati sotto le sue bandiere
dall'allettamento del saccheggio[299].

  [299] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 447 — P. Giovio vita del card.
  Colonna, f. 173._

Il Borgo di Roma ed il quartiere del Vaticano furono subito
saccheggiati; ed in quella prima ebbrezza della vittoria il sacrilego
furore de' soldati parve meno ributtante, sebbene non avesse risparmiati
nè i conventi, nè le chiese, nè il palazzo del papa, nè il tempio di san
Pietro, cattedrale del mondo cristiano. Ma i soldati, non contenti delle
ricchezze di questi due quartieri, presero ancora d'assalto quello di
Transtevere, e perchè i ponti non erano stati tagliati, trovaronsi
padroni di tutta Roma, ove Luigi Gonzaga fu il primo ad entrare per
ponte Sisto alla testa dell'infanteria italiana[300].

  [300] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 447. — Vita del card. Pompeo
  Colonna, f. 175 v. — Georg. von Frundsberg, B. VI, f. 110._

Forse giammai nella storia dell'universo si troverà che una grandissima
capitale sia stata abbandonata a più atroce abuso della vittoria;
giammai una potente armata si formò di soldati più feroci, e più
intolleranti del giogo d'ogni militare disciplina; nè mai il sovrano,
nel di cui nome cotesta armata combatteva, era stato più indifferente
alle calamità dei vinti. Non bastò già il lasciare in balìa della
rapacità de' soldati tutte affatto le ricchezze sacre e profane dalla
pietà dei popoli o dalla loro industria adunate nella capitale del mondo
cristiano, che ancora le persone degl'infelici abitanti furono
abbandonate al capriccio, e alla brutalità di sfrenata soldatesca.
Mentre che le donne di ogni condizione erano vittima dell'incontinenza
de' vincitori, coloro che rendevansi sospetti di avere ricchezze
nascoste, o credito presso gli altri, erano posti alla tortura, ed
obbligati con prolungati tormenti a vuotare le borse degli amici che
potevano avere in altri paesi. Molti prelati morirono in mezzo ai
tormenti; molti altri, dopo essersi riscattati, morirono in conseguenza
de' sofferti strapazzi, della loro afflizione, o del loro spavento.
Furono saccheggiati i palazzi di tutti i cardinali senza che i soldati
volessero distinguere i guelfi dai ghibellini, o accordare una
salvaguardia a coloro ch'erano conosciutissimi pel loro attaccamento al
partito imperiale. Soltanto fu ad alcuni permesso di riscattarsi col
danaro; e perchè i mercanti avevano deposti i proprj effetti nelle loro
case supponendo di porli in luogo sicuro, questi mercanti pagarono
spesso enormi somme per sottrarle ai soldati. La marchesa di Mantova
riscattò il suo palazzo per cinquanta mila ducati, e si dice che suo
figlio ne toccasse per la parte sua dieci mila. Il cardinale di Siena,
dopo avere pagata la propria taglia agli Spagnuoli, fu fatto prigioniero
da' Tedeschi, spogliato d'ogni avere, battuto e forzato di riscattare
nuovamente la sua sola persona con cinque mila ducati. La stessa
sventura toccò ai cardinali della Minerva e di Ponzetta. Nè i prelati
tedeschi o spagnuoli furono da' loro compatriotti risparmiati più che
gl'Italiani. Udivansi eccheggiare in tutte le case le grida ed i pianti
degl'infelici esposti alla tortura; le piazze avanti a tutte le chiese
erano sparse d'arredi d'altari, di reliquie e di tutte le cose sacre,
che i soldati buttavano in terra dopo averne strappato l'oro e
l'argento. I luterani tedeschi, aggiugnendo alla cupidigia il fanatismo
religioso, si sforzavano di mostrare il loro disprezzo per le pompe
della chiesa romana, e di profanare tuttociò che rispettavano que'
popoli ch'essi dicevano idolatri. Per altro passati i primi giorni di
furore, ne' quali essi avrebbero voluto uccidere tutti coloro che
avevano impugnate le armi, i Tedeschi più non isguainarono la spada;
anzi si addolcirono in modo, che i loro prigionieri si poterono
riscattare a bassissimo prezzo. Allora ad altro più non pensarono che a
bevere, ad ammassare danaro ed a distruggere i quadri e le statue che
loro sembravano monumenti d'idolatria. Ma infinitamente più avidi e più
crudeli erano gli Spagnuoli; la loro sete dell'oro mai non iscemava, e
perchè il loro cuore era affatto chiuso alla pietà, andavano
moltiplicando i tormenti per costringere i loro prigionieri ad
iscuoprire tuttociò che tenevano nascosto. Gl'Italiani e specialmente
quelli dell'Abruzzo imitavano i vizj delle due nazioni cui si erano
associati, e senza pareggiarli nel valore, cercavano se non altro di
essere egualmente crudeli ed empj[301].

  [301] _P. Giovio vita di Pompeo Colonna, f. 173. — Fr. Guicciardini,
  l. XVIII, p. 448. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 329. — P. Paruta, l. V,
  p. 393. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 595. — Arn. Ferroni, l. VIII, p.
  165. — Mém. de Martin du Bellay, l. III, p. 37. — Paradin Hist. de
  notre temps, p. 204. — Brantome-Ulloa vita di Carlo V, l. XI, f.
  110. — Georg. von Frundsberg, B. VI, f. 112._

Il cardinale Pompeo Colonna entrò in Roma due giorni dopo presa la
città, per godere dell'umiliazione di Clemente VII. Fu seguito da una
folla di contadini dei suoi feudi, che poco prima erano stati
barbaramente saccheggiati per ordine del papa, e che si vendicarono
saccheggiando tutte quelle case di Roma, ove restavano ancora i meno
preziosi effetti che non avevano tentata l'avidità de' soldati. Per
altro Pompeo fu compreso da profondo dolore, quando vide la miseria in
cui aveva contribuito a precipitare la sua patria; aprì la sua casa a
tutti coloro che vi si vollero rifugiare, riscattò col suo danaro i
cardinali prigionieri senza distinzione di partito amico o nemico, e
salvò la vita a tanti miserabili, che, avendo ogni cosa perduta,
sarebbero senza di lui periti di fame[302].

  [302] _P. Giovio vita di Pompeo Colonna, f. 174._

Lo stesso giorno in cui l'armata imperiale era entrata in Roma, il conte
Guido Rangone era giunto fino a Ponte Salario co' suoi cavaleggieri ed
ottocento archibugieri. Se la città avesse resistito soltanto
ventiquattr'ore, sarebbe arrivato a tempo per difenderla e per salvarla.
Quando seppe l'accaduto si ritirò fino ad Otricoli per riunirvisi al
restante della sua truppa. Il duca d'Urbino ed il marchese di Saluzzo
camminavano assai più lentamente: erano partiti soltanto il 3 di maggio
da Firenze, ed il marchese non arrivò ad Orvieto che il giorno 11, di
dove fece un tentativo per cavare di notte il papa da castel
sant'Angelo; ma non riuscì, perchè Federigo da Bozzolo, che conduceva il
distaccamento, si ferì cadendo di cavallo. Il duca d'Urbino giunse ad
Orvieto cinque giorni più tardi, perchè, in passando, volle fare una
rivoluzione in Perugia, di dove scacciò Gentile Baglioni, partigiano de'
Medici, per darne il governo ai figliuoli di quel Gian Paolo Baglioni
che Leon X aveva fatto morire[303].

  [303] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 449. — Fr. Belcarii, l. XIX,
  p. 596. — P. Paruta, l, VI, p. 401._

Pretese il duca d'Urbino di non poter tentar nulla, perchè, avendo
allora passata in revista la sua armata, non trovò che diciassette mila
combattenti invece di trenta mila che doveva averne. Pure sotto
qualunque altro capo quest'armata sarebbe bastata per iscacciare
gl'imperiali da Roma, perciocchè i soldati spagnuoli e tedeschi, perduti
nelle dissolutezze d'ogni maniera, più non ubbidivano alla voce de' loro
capitani, e non avevano verun rispetto per Filiberto di Chalons,
principe d'Orange, ch'essi avevano eletto loro capo invece del
contestabile di Borbone. Non si volevano a nessun patto staccare dal
saccheggio per soddisfare a verun ufficio militare, e quando un falso
allarme faceva chiamare al campo i soldati, niuno veniva a porsi sotto
le bandiere[304].

  [304] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 449. — P. Paruta Ist. Ven., l.
  V, p. 394. — Georg. von Frundsberg, B. VI, f. 115._

Ma il duca d'Urbino, costante nel suo sistema di non esporre la sua
armata ad una battaglia, non aveva nemmeno avuto mai il pensiero di
attaccare gl'imperiali; ed apertamente diceva che non penserebbe a
farlo, se non che quando potrebbe aggiugnere alla sua armata sedici mila
Svizzeri, levati con licenza de' cantoni; e che ne abbisognerebbero anzi
ventiquattro mila, se in quest'intervallo di tempo l'armata imperiale
riceveva i soccorsi che poteva facilmente tirare dal regno di
Napoli[305]. Egli pareva non sentire compassione degli sgraziati Romani,
e nel consiglio di guerra adunato ad Orvieto, trattò soltanto intorno al
modo di cavare Clemente VII da castel sant'Angelo, ov'era assediato.
Quest'impresa, sotto la protezione di così numerosa armata, non sembrava
altrimenti difficile; i Francesi ardentemente la desideravano per
l'onore del loro re, ed il consiglio dei Pregadi di Venezia aveva dati
pressanti ordini al suo generale di soccorrere il suo alleato. Soltanto
il duca d'Urbino, il di cui odio e rancore contro la casa de' Medici
andavano avidamente in traccia di pretesti nel suo timido sistema di
tattica, faceva ogni momento nascere nuovi ostacoli. Il papa lo faceva
invitare a venire ad accamparsi alla croce di Monte Mario, fortissima
posizione in faccia a castel sant'Angelo, di dove avrebbe a tutte l'ore
potuto facilmente intendersi cogli assediati per mezzo di segni, ma egli
non volle mai passare al di là di Tre-Capanne. Tuttavolta il suo
avvicinamento fece sì che Clemente VII ricusasse di capitolare a
condizioni quasi già acconsentite. Allora il duca d'Urbino, dopo avere
date agli assediati vane speranze, appunto come aveva praticato nel
precedente anno col duca di Milano, s'allontanò da Roma il 1.º di
giugno, ed andò ad accamparsi a Monterosi[306].

  [305] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 451._ — Paolo Paruta
  attribuisce questa lentezza a Vetturi, uno de' due provveditori che
  seguivano l'armata; mentre che il suo collega Pisani avrebbe voluto
  che si venisse alle mani, _l. VI, p. 401._

  [306] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 450. — Jac. Nardi, l. VIII, p.
  330. — P. Paruta, l. VI, p. 402._

Il vicerè di Napoli erasi affrettato di portarsi a Roma dietro gl'inviti
dello stesso papa, che lusingavasi di avere da lui migliori condizioni;
ma questi, accorgendosi che l'armata lo vedeva assai di mal occhio,
ripartì alla volta di Napoli. Cammin facendo incontrò il marchese del
Guasto, Ugo di Moncade ed Alarcone, che lo persuasero a tornare a
dietro, onde conservare qualche autorità sopra un'armata che omai quasi
sottraevasi all'imperatore. Tornò infatti; ma non gli si lasciò prendere
veruna parte negli affari della guerra o della pace[307].

  [307] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 451 — Ben. Varchi, l. IV, p.
  205. — Marco Guazzo, f. 51._

La capitolazione del papa venne sottoscritta il 6 di giugno, press'a
poco alle medesime condizioni rifiutate sei giorni prima. Egli si
obbligava di pagare all'armata quattrocento mila ducati; cento mila
immediatamente, cinquanta mila entro venti giorni, e gli altri dugento
cinquanta mila nel termine di due mesi. Fino all'intero pagamento de'
primi cento cinquanta mila ducati, doveva restare prigioniero in castel
sant'Angelo, unitamente ai tredici cardinali che lo avevano seguito. In
appresso potrebbe recarsi a Napoli o a Gaeta, per aspettare colà gli
ordini dell'imperatore. Si obbligava di consegnare alle truppe imperiali
le città di Parma, Piacenza e Modena, ed a ricevere guarnigione ne'
castelli di sant'Angelo, di Ostia, di Cività Castellana, e di Cività
Vecchia. Prometteva di assolvere i Colonna da tutte le censure
ecclesiastiche, e di dare ostaggi per l'osservanza di tutte queste
condizioni. Dopo aver firmato questo trattato, quello stesso capitano
Alarcone, che aveva custodito Francesco I in tempo della sua prigionia,
entrò in castel sant'Angelo con tre compagnie spagnuole e tre tedesche,
per prendere il papa sotto la sua guardia[308].

  [308] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 452. — Ben. Varchi Stor.
  Fior., l. IV, p. 207. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 597. — Marco Guazzo
  Stor. de' suoi tempi, f. 51. — Georg. von Frundsberg, l. VI, f.
  123._

La capitolazione fu religiosamente eseguita in tuttociò che spettava al
papa; ma il governo della Chiesa pareva disciolto dalla prigionia del
suo capo, e le più lontane piazze ricusarono di ubbidirgli. Cività
Castellana era custodita dalle truppe della Lega, Cività Vecchia da
Andrea Doria che la riteneva come pegno di 14,000 scudi di soldo a lui
dovuti, Parma e Piacenza, detestando il governo spagnuolo, non vollero
aprire le loro porte al commissario imperiale che si presentò per
prenderne possesso. Modena, difesa dal conte Luigi Rangoni, fratello di
Guido, con soli cinquecento fanti, fu attaccata in principio di giugno
dal duca di Ferrara con dugento lance, sei mila fanti e molta
artiglieria, e fu forzata a capitolare il 5 di giugno[309]. Gli stessi
alleati del papa vollero approfittare della sua disgrazia; i Veneziani
occuparono Ravenna e Cervia perdute in tempo della lega di Cambray, e
Sigismondo Malatesta s'impadronì della città e della fortezza di Rimini,
antico principato della sua famiglia[310].

  [309] _Anon. Padov. presso Muratori An. d'Italia, t. X, p. 209._

  [310] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 453. — Ben. Varchi, l. IV, p.
  229. — P. Paruta, l. VI, p. 401._

Clemente VII non considerava la sua sovranità nello stato della Chiesa
che come vitalizia, mentre che la grandezza ereditaria della casa de'
Medici era attaccata all'ubbidienza de' Fiorentini. Sebbene non avesse
nè figliuoli, nè parenti prossimi, era però tutto intento a perpetuare
il potere della sua famiglia, e disposto a sagrificare all'orgoglio del
suo nome assai più che Leon X, suo cugino. Ma quantunque volesse
conservare Firenze, poca cura prendevasi di risparmiarla; perciocchè
quanto preferiva il bene de' suoi eredi a quello della sua patria,
altrettanto preferiva sè stesso agli eredi; onde, nelle guerre in cui
strascinava la repubblica senza che questa vi avesse verun diretto
interesse, tutte le volte che rendevasi necessario un prestito, o che
una spesa straordinaria richiedeva una contribuzione di guerra, ne
faceva sempre cadere il peso sui Fiorentini, i quali, avendo
assolutamente cessato di avere un'importanza politica, di essere contati
tra le potenze d'Europa, e di avere un diretto interesse negli
avvenimenti, vedevansi non pertanto ruinati dall'ambizione della casa
de' Medici. La conquista e la difesa del ducato d'Urbino aveva loro
costato cinquecento mila fiorini; indi al primo pericolo erano stati
costretti di restituire al duca la fortezza di san Leo, e la contea di
Montefeltro, che loro erano state date in compenso delle fatte
sovvenzioni[311]. Avevano inoltre spesi cinquecento mila fiorini nella
guerra intrapresa da Leon X contro la Francia, ne avevano pagati
trecento mila ai capitani imperiali ed al vicerè durante
l'amministrazione del cardinale Giulio dei Medici, e dopo che questo
stesso Giulio era diventato papa, avevano dati altri sei cento mila
fiorini per la guerra ch'egli faceva contro l'imperatore[312]. Da troppi
mali erano simultaneamente oppressi; avevano perduta la libertà, e
continuavano a portare un peso d'imposte che doveva schiacciare
qualunque popolo che non fosse libero. Perciò i Fiorentini avevano quasi
tutti lo stesso desiderio di cogliere il momento in cui verrebbe loro
fatto di scuotere il giogo de' Medici.

  [311] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 328. — P. Jovii Hist. sui
  temp., l. XXV, p. 19._

  [312] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p, 454._

La presa di Roma e la prigionia del papa in castel sant'Angelo
distruggevano la potenza di questa casa. I tre cardinali che Clemente
VII teneva in Firenze come amministratori della repubblica e tutori dei
due bastardi, Ippolito ed Alessandro, non potevano dubitarne. Avevano
essi ricevuta la notizia della catastrofe l'undici di maggio; cercarono
di tenerla celata, spargendo contrarie voci; ma già da molto tempo il
popolo erasi avvezzato a non dar loro credenza[313].

  [313] _Ist. Fior. di Gio. Cambi. t. XXII, p. 313. — Scip. Ammirato,
  l. XXX, p. 371._

Tutti i più riputati uomini della città, tutti coloro che discendevano
da illustri antiche famiglie si recarono presso Silvio Passerini,
cardinale di Cortona, nel palazzo de' Medici, non più in abito militare,
come nella precedente insurrezione, ma col lucco e col capuccio, abito
civile proprio de' Fiorentini che accresceva loro gravità, e gli
domandarono di restituire pacificamente alla patria una libertà, alla
quale egli più non poteva porre impedimento[314]. Vedevasi alla loro
testa Niccolò Capponi il più zelante degli amici della libertà, che di
già risguardavasi come il ristauratore del nuovo governo, e con lui
Filippo Strozzi suo cognato, che aveva sposata Clarice de' Medici,
sorella di Lorenzo II, e figliuola di Pietro. Filippo Strozzi era stato
da Clemente VII dato per ostaggio ad Ugo di Moncade in occasione della
sua prima prigionia e del primo suo trattato coi Colonna; ma in appresso
Clemente non aveva voluto nè dare esecuzione alle condizioni del
trattato, nè prendersi cura del riscatto degli ostaggi. Vedendo il
Moncade quanto lo Strozzi fosse sdegnato per quest'abbandono, lo pose
spontaneamente in libertà, onde nuocere col di lui mezzo al potere
pontificio in Firenze[315].

  [314] _P. Jovii Hist., l. XXV, p. 21._

  [315] _Bern. Segni Stor. Fior., l. I, p. 6._

Clarice de' Medici, moglie di Filippo, non era meno irritata dello
sposo. Lagnavansi ambidue di Clemente, perchè avendo egli promesso il
cappello di cardinale al loro figlio Pietro, ed avendolo con tale
lusinga persuaso a vestire l'abito ecclesiastico, aveva ricusato poi
costantemente di dare effetto alla sua promessa. Clarice, che pel sesso
e per la sua parentela coi Medici non era esposta al risentimento di
quel partito, non si guardava dal ricordare a tutti coloro che
lungamente erano stati attaccati alla sua famiglia, che al presente non
sagrificavano altrimenti pei veri Medici la libertà della loro patria,
ma per uno de' loro sudditi di provincia, il cardinale di Cortona, e per
due bastardi Ippolito ed Alessandro[316].

  [316] _G. Jovii hist. sui temporis, l. XXV, p. 22. — Ben. Varchi, l.
  III, p. 109. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 372._

Il cardinale di Cortona, Silvio Passerini, era di carattere debole ed
irrisoluto; altronde temeva di perdere in una rivoluzione il suo tesoro
personale, e difficilmente ascoltava altri consigli che quelli
dell'avarizia. Il cardinale Niccolò Ridolfi, sebbene riconoscente verso
la famiglia de' Medici, cui andava debitore della porpora, era non
pertanto affezionato alla libertà, come lo era tutta la sua famiglia.
Onofrio di Montedoglio, comandante la guarnigione di Firenze, che aveva
circa tre mila uomini sotto i suoi ordini, era il solo che si mostrasse
zelante per la difesa dell'autorità de' Medici. Bastava, diceva egli, di
spargere un poco di danaro tra i soldati, e col mezzo loro sarebbesi
sicuramente mantenuta la città ubbidiente; ma il tesoriere del comune si
era nascosto perchè non si potesse forzarlo a fare una spesa
pregiudicevole alla salute della patria; il cardinale Passerini non
volle mettere mano al suo particolare peculio, ed il coraggio di coloro
che volevano difendersi mancando col danaro con cui desso coraggio
doveva essere pagato, in breve altro partito non rimase a' Medici che
quello di cedere[317]. Perciò il 16 di maggio si fece una convenzione
tra i principali cittadini del partito repubblicano ed il cardinale di
Cortona, quale rappresentante de' Medici. Prometteva questi d'uscire di
Firenze coi due giovinetti Ippolito ed Alessandro, nel mentre che i
Fiorentini in contraccambio guarentivano a' Medici il godimento di tutti
i loro beni, ed inoltre l'esenzione per dieci anni da ogni contribuzione
straordinaria. In pari tempo si convenne che si richiamerebbe in vigore
la costituzione, colla quale era stata regolata la repubblica fino al
1512[318].

  [317] _P. Jovii, l. XXV, p. 22. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 372. —
  Ben. Varchi, l. III. p. 109._

  [318] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 329. — Ben. Varchi Stor.
  Fior., l. III, p. 111. — Comment. di Filippo de' Nerli, l. VII, p.
  151._

Infatti il 17 di maggio i giovani Medici, accompagnati dal cardinale di
Cortona, da Filippo Strozzi e da molti loro amici, partirono da Firenze
senza strepito e senza violenza, e si trattennero la prima notte a
Poggio a Cajano, magnifica villa fabbricata da Cosimo de' Medici. Nel
susseguente giorno andarono a Pisa, la di cui fortezza avevano promesso
di consegnare alla signoria con quella di Livorno. Veramente in allora
sentirono qualche dispiacere di un accomodamento, che i loro amici
tacciavano di debolezza, e per non essere forzati ad eseguire la
convenzione, si sottrassero a quelli che gli accompagnavano, e
ritiraronsi a Lucca[319]. Ad ogni modo i comandanti delle fortezze non
tardarono a consegnarle ai commissarj della repubblica[320].

  [319] Mentre trattenevansi in Pisa, Pietro Valeriano Bolzanio,
  precettore de' Medici e confidentissimo di papa Clemente, passò
  inosservato a Lucca; ed avendo ogni cosa concertata con quella
  signoria, eludendo la vigilanza dello Strozzi e la timidità del
  Passerini, condusse i suoi allievi in quella città; di dove,
  attraversando la Lunigiana, passarono a Piacenza, poi a Parma. _Vedi
  la Storia de' Letterati Bellunesi di Stefano Ticozzi, volgarizzatore
  della presente storia._

  [320] _Jac. Nardi, l. VIII, p. 330. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  453. — Ist. di Gio. Cambi, t. XXII, p. 318. — P. Jovii Hist., l.
  XXV, p. 22. — Benedetto Varchi, l. III, p. 119. — Bern. Segni, l. I,
  p. 13. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 597._

Questa repubblica risorgeva dopo un lungo letargo. La balìa, creata da'
Medici nel 1512, e che sotto la loro direzione aveva fin allora
governato lo stato, adunò il consiglio de' cento, e gli propose di
ordinare il ristabilimento della costituzione popolare, qual era nel
1512; cosicchè la rivoluzione si fece ne' modi voluti dalle leggi, e
venne sanzionata dalla legittima autorità; dopo ciò la balìa abdicò
spontaneamente l'autorità che le era stata affidata[321].

  [321] _Ist. di Gio. Cambi, t. XXII, p. 319. — Benedetto Varchi, l.
  III, p. 116. — Comm. di Filippo Nerli, l. VIII, p. 153. — Scip.
  Ammirato, l. XXX, p. 372._

La signoria che allora sedeva, il consiglio de' cento, e tutti i
magistrati erano stati nominati da' Medici, e generalmente si
conservavano affezionati a quella famiglia. Ma l'intera città,
desiderosa di rientrare nel godimento della sua libertà, affrettava co'
suoi voti il giorno in cui sarebbe governata da cittadini da lei scelti.
I più ardenti, tra i quali distinguevasi come loro capo Anton Francesco
degli Albizzi, avrebbero voluto che con aperta forza si cacciassero
fuori di palazzo Antonio Nori, uomo affezionatissimo a' Medici, e tutta
la signoria. Non sarebbero queste, dicevano costoro, che giuste
rappresaglie delle violenze usate contro il perpetuo gonfaloniere Pietro
Soderini; ma altri più saggi cittadini persuasero il popolo ad
aspettare, ed in pari tempo fecero sentire al consiglio de' cento la
necessità di affrettare il giorno in cui il gran consiglio sarebbe
legittimamente adunato. La sala delle adunanze di questo consiglio era
stata da' Medici destinata ad uso di caserma pei soldati, e bisognava
distruggere le interne muraglie che vi si erano alzate. Tutta la nobile
gioventù fiorentina (che tale nome erasi di già sostituito a quello più
glorioso di cittadini) diede mano al lavoro. Ognuno aspirava all'onore
di contribuire ad atterrare questo monumento della schiavitù della
patria. La sala del supremo consiglio fu ripristinata e ripulita; indi
da' preti aspersa di acqua santa, e consacrata con una messa solenne;
sicchè il 21 di maggio vi si potè finalmente ragunare il consiglio
generale, nel quale si contarono due mila dugento settanta cittadini
fiorentini[322].

  [322] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 331. — Ist. di Gio. Cambi,
  t. XXII, p. 321. — Ben. Varchi, l. III, p. 125. — Comm. di Filip.
  de' Nerli, l. VIII, p. 159._

In tale consiglio i liberi suffragj del popolo elessero gonfaloniere di
giustizia Niccolò Capponi, il quale doveva restare in carica tredici
mesi, e dopo questo termine poteva essere riconfermato. Fu eletta una
nuova signoria per restare tre mesi in funzione, perchè si volle che col
primo giugno subentrasse in luogo delle creature de' Medici, invece di
aspettare fino al primo di luglio. Lo stesso gran consiglio elesse
ancora i decemviri della libertà e gli otto signori della guardia; creò
di nuovo il consiglio degli ottanta, destinato a mantenere l'equilibrio
tra il governo ed il popolo. Tutti questi magistrati, veri
rappresentanti de' loro concittadini, vennero installati nelle loro
funzioni, ed il 2 di giugno una solenne processione di tutti i membri
del governo e di tutto il clero, seguita dalla folla de' cittadini, andò
in tutte le principali chiese a ringraziare Iddio della ricuperata
libertà[323].

  [323] _Ist. di Gio. Cambi, t. XII, p. 323-329. — Jac. Nardi Ist.
  Fior., l. VIII, p. 331. — Scip. Ammirato, l. XXX, p. 373. — Ben.
  Varchi, l. III, p. 130. — Ser Filippo Nerli, l. VIII, p. 161. —
  Bernardo Segni, l. I, p. 12._

  Niccolò Macchiavelli, che co' suoi scritti aveva contribuito a
  conservare l'amore della libertà, e che tanto aveva per essa
  sofferto non potè partecipare alla ristaurazione del governo
  repubblicano. Egli morì il 22 giugno del 1527, non ancora compiuto
  un mese dopo il suo ritorno dall'ultima legazione presso Francesco
  Guicciardini all'armata della lega. Qualunque sia stato lo scopo
  ch'egli proposesi scrivendo il libro _del Principe_ in cui espose le
  teorie della tirannide, questo scopo non fu meglio inteso da' suoi
  contemporanei che dalla posterità. I suoi concittadini gli
  rimproveravano d'avere in quel libro insegnato al duca d'Urbino a
  togliere ai facoltosi le ricchezze, ai poveri l'onore, a tutti la
  libertà. Quest'accusa gli fece praticare inutili sforzi per ritirare
  dalla circolazione un libro che gli creava tanti nemici; questa
  rimosse il popolo dal restituirgli la carica di segretario dei dieci
  della guerra che aveva occupato prima del 1512. Gli fu preferito
  Francesco Tarugi, uomo di bassa condizione, ma più costumato del
  Macchiavelli, ed egualmente affezionato alla libertà, di cui non
  aveva mai abbandonata la causa. _Ben. Varchi Stor. Fior., l. IV, p.
  210._ Tale preferenza ha potuto cagionare al Macchiavelli un amaro
  disgusto, che forse affrettò la di lui morte, attribuita ad una
  colica epatica.
{337}



CAPITOLO CXIX.

      _Il Lautrec conduce un'armata francese sotto Napoli, e lo
      blocca; vittoria ottenuta dalla sua flotta su quella degli
      Spagnuoli; malattia nel suo campo, sua morte, e capitolazione
      della sua armata. Andrea Doria passa al partito imperiale, e
      cambia il governo di Genova._

1527 = 1528.


Nel quattordicesimo secolo, mentre i papi tenevano la loro corte in
Avignone, dessi erano i soli tra i potentati che non temessero
d'avvilupparsi in perpetue guerre. Qualunque si fossero le disgrazie
delle loro armate, essi non soffrivano nulla dalla desolazione de' loro
popoli, dal saccheggio delle loro città, o anche della loro capitale;
stando in Avignone, non si accorgevano de' patimenti intollerabili
dell'Italia; le grida del popolo non giugnevano fino a loro per
isforzarli a fare la pace; e sempre erano circondati da cortigiani, da
ministri, da interessati adulatori, i quali, non potendo migliorare la
propria fortuna che colla guerra, sforzavansi di far loro credere, che
l'onore, la religione, gl'interessi della fede e quelli della Chiesa
richiedevano la continuazione delle ostilità. Ciò che nel
quattordicesimo secolo era una particolare condizione della Chiesa
Romana, in principio del sedicesimo era quella di tutti i monarchi della
Cristianità, ad eccezione del solo papa. Dopo che gli stati eransi molto
aggranditi, la guerra non oltrepassava mai i loro confini, e non metteva
mai in pericolo l'esistenza de' re.

Carlo V, in età di ventisette anni, aveva di già fatto prigionieri il re
di Francia, quello di Navarra, ed il papa; pure fin allora mai non si
era posto alla testa di veruna delle sue armate; egli non conosceva il
terribile spettacolo di un campo di battaglia, nè la miseria o la
desolazione di una città presa d'assalto, nè i prolungati tormenti de'
borghesi presso i quali acquartierava senza pagarla un'armata. I suoi
cortigiani si davano ogni cura per celare all'_invincibile Augusto_ le
particolarità che avrebbero potuto affliggerlo; lo andavano
intrattenendo intorno agl'interessi della sua gloria: Carlo V teneva
dietro a' progetti della sua ambizione; e quando la prodigalità della
sua corte, o l'assurdo sistema delle sue finanze facevano mancare il
danaro necessario ai generali per terminare un'intrapresa, tutti
facevansi un dovere di dissimulare le calamità d'una lontana provincia,
o le rappresentavano quale necessaria conseguenza d'una magnanima
politica. In appresso Carlo V condusse egli stesso le sue armate; allora
sentì meglio la necessità della pace, e la sua ambizione dovette spesso
piegare in faccia alle circostanze. Ma i di lui successori, Filippo II,
Filippo III, Filippo IV, che mai non uscivano dalle solitudini
dell'escuriale, ed erano inaccessibili agli occhi di tutti, sordi a
tutte le lagnanze, a tutti i gemiti, mai non rinunciarono ai loro
ambiziosi progetti nè per timore, nè per compassione. Perchè mai non
videro la guerra, la fecero continuamente; mai non conobbero le calamità
che cagionarono pel corso di un secolo, oppure non vollero aver pietà
mai delle altrui miserie. Furono visti protrarre d'uno in altro anno il
sacco delle città, i guasti delle campagne, pel possedimento d'una
miserabile provincia, per una sterile prerogativa, per una contesa
d'etichetta, o talvolta ancora per infingardaggine, perchè non sapevano
prendere una risoluzione.

Enrico VIII, re d'Inghilterra, che nella stessa epoca aveva in Europa
acquistata una così grande preponderanza, era ancora più che i monarchi
di casa d'Austria lontano da' pericoli della guerra; il di lui popolo
non ne conosceva il peso che per l'accrescimento delle sue spese; e la
vanità d'Enrico VIII veniva lusingata dall'importanza militare che si
era acquistata. Figuravasi, secondo il comune errore de' re, che,
sebbene non si mostrasse mai alle armate, poteva non pertanto
raccogliere gloria dalle battaglie vinte in suo nome, sebbene non vi
avesse dato veruna prova nè di talento, nè di valore.

Fino alla battaglia di Pavia, Francesco I era stato egualmente sordo
alle lagnanze de' popoli, ed insensibile alle loro calamità. Gloriavasi
d'avere liberati i re di Francia dalla tutela de' paggi (_hors de
pages_), ossia di essersi condotto a seconda delle sue fantasie senza
ascoltare le rimostranze, o senza consultare gl'interessi de' suoi
sudditi. Egli non era insensibile, e la vista de' patimenti da lui
cagionati avrebbero potuto commoverlo, se l'estrema sua leggerezza e la
sua estrema inclinazione per i piaceri non avessero sempre distratta la
sua attenzione da' suoi doveri. Mentre le sue armate si disperdevano per
non essere pagate; che le sue città mal provvedute e peggio difese
venivano prese d'assalto; che le requisizioni de' suoi generali facevano
che in Italia si avesse in orrore il nome della Francia; egli
prodigalizzava alle sue amanti il danaro dello stato, dissipava in feste
inutili i tesori che sarebbero bastati per difendere l'indipendenza e la
gloria nazionale. Finalmente la cattività aveva tutt'ad un tratto
manifestato a Francesco I, e l'esistenza della sventura, e i pericoli
del suo regno, ed il bisogno che i suoi popoli avevano della pace. Dopo
quest'epoca aveva perduta l'antica sua confidenza nella propria fortuna,
il suo allegro carattere aveva sentito gli effetti della calamità; ed
egli, obbligato a continuare la guerra, lo aveva fatto senza ardore, e
sempre desiderando, sempre cercando una pace che gli restituisse i suoi
figliuoli, e facesse cessare quello stato d'inquietudine e di timore in
cui si trovava.

Ma una dura esperienza può cambiare un carattere debole ed incostante,
senza per altro riformarlo. Francesco I nella sua prosperità
intraprendeva la guerra con leggerezza, ed in appresso la trascurava per
instabilità di carattere: dopo avere provata la disgrazia, ascoltò i
consiglj di una timidità fin allora a lui sconosciuta; prima di tutto
più non volle esporsi; e desiderando la pace, non seppe vedere che uno
de' mezzi di ottenerla era quello di spingere vigorosamente la guerra
nel momento favorevole. Egli mai non seppe risolversi a dare
agl'Italiani quegli ajuti che gli avrebbero fatto infallibilmente
trionfare; lasciò che fossero oppressi, prima di muoversi di buona fede,
e le loro perdite, cagionate dalle sue lentezze, gli costarono assai più
sangue e danaro che non abbisognavano due anni prima per ottenere le più
luminose vittorie. Le afflizioni, abbattendo il suo coraggio, non
distrussero il suo gusto per i piaceri, l'abitudine del dissipamento era
inveterato in lui; la distrazione sembravagli tanto più necessaria,
quanto maggiori erano le sue inquietudini; ed una continuata
applicazione era per lui diventato un insopportabile peso. I suoi amori,
la sua galanteria non lo occupavano meno che avanti la prigionia, e la
loro influenza non gli fu dopo quest'epoca meno funesta[324].

  [324] Quanto è qui accennato dal nostro autore trovasi diffusamente
  raccontato, sebbene per diverse cagioni, da Benvenuto Cellini nelle
  Memorie della sua vita, e forse niuno meglio di lui ci fa conoscere
  col racconto de' fatti il carattere di Francesco I. _N. d. T._

Giammai le calamità della guerra non avrebbero dovuto far desiderare più
vivamente la pace ai sovrani, che dopo la presa di Roma. Gli è il vero
che l'imperatore aveva fatta un'insperata conquista, ma l'aveva ottenuta
con un'armata che da molto tempo egli non era più in istato di pagare, e
che in certo modo non era più dipendente da' suoi ordini. I suoi soldati
ben potevano ruinare affatto i suoi nemici; ma essi più non conoscevano
i di lui ordini, nè ubbidivano ai di lui generali, nè gli davano veruna
guarenzia per l'avvenire. Così Carlo V dopo il sacco di Roma si trovava
tanto lontano dal compimento de' suoi progetti, quanto lo era prima
della guerra. Dal canto loro gli alleati avevano sperimentato quanto
poco dovessero fidarsi gli uni degli altri; avevano veduto che ognuno di
loro cercava di rigettare sui suoi alleati il peso della guerra, e di
sottrarsi all'adempimento delle più positive obbligazioni; avevano
veduto che il loro generale, il duca d'Urbino, giugneva sempre a tempo
per essere testimonio delle calamità delle loro province, giammai per
prevenirle; e ben potevano essere persuasi che il generale esaurimento,
che la vicendevole diffidenza, e che lo scoraggiamento delle truppe,
andrebbero ogni anno crescendo senza ch'essi potessero apporvi rimedio.

La notizia della presa e del sacco di Roma comprese d'orrore e di
spavento tutta l'Europa. Lo stesso Carlo V non volle agli occhi de' suoi
sudditi rendersi risponsabile delle atrocità commesse in suo nome. Fece
sospendere le feste che erano state ordinate in Ispagna per la nascita
di suo figlio Filippo; ordinò preghiere per la libertà del papa, come se
non fosse in sua mano l'accordarla; e scrisse il 2 di agosto al re
d'Inghilterra ed a tutti gli altri sovrani, per giustificarsi di una
violenza, che protestava essere stata commessa contro il suo
volere[325].

  [325] _Lett. de' Princ., t. II, f. 76. — Alfonso d'Ulloa Vita di
  Carlo V, l. II, f. 111. — P. Paruta, l. VI, p. 399._

Ma d'altra parte i re di Francia e d'Inghilterra, partecipando ai
sentimenti de' loro sudditi e di tutta l'Europa, sembravano disposti a
vendicare il papa ed a rendergli colla forza delle armi una libertà
ch'egli non aveva perduta che per essere stato da loro abbandonato. Il
cardinale Wolsey partì da Londra il 3 di luglio per venire ad abboccarsi
in Amiens con Francesco I. Cammino facendo, ricevette le proposizioni
che Carlo V avea fatte per la pace generale dopo la notizia degli affari
d'Italia, e sebbene le sue proposizioni si avvicinassero alle domande di
Francesco I, i due re non vollero accettarle. Il 18 di agosto
sottoscrissero un trattato d'alleanza, il di cui scopo era di far
rimettere in libertà il papa ed i due figli del re di Francia, fissando
il prezzo del riscatto degli ultimi due a due milioni di scudi d'oro,
lasciando la Borgogna a Francesco I, ed il ducato di Milano alla casa
Sforza. Domandò Enrico VIII che il comando dell'armata francese che
scenderebbe in Italia si confidasse al signore di Lautrec, e promise di
pagare trentadue mila ducati al mese per le spese della guerra[326].

  [326] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 458. — Ben. Varchi, t. II, l.
  V, p. 8. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 301. — Fr. Belcarii, l. XIX, p.
  598. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 165. — Rymer Acta pub., t. XIV, p.
  198. — Hist. de la diplom. franç., t. I, p. 330. — Gal. Capella, l.
  VII, f. 74._

Nello stesso tempo il cardinale Cibo invitava i cardinali suoi
confratelli, che non si trovavano in potere degli Spagnuoli, a riunirsi
a Bologna o a Parma, sebbene il re di Francia preferisse Avignone, per
occuparsi della liberazione del capo della Chiesa, e per impedire che
gli atti che gli si potessero strappare colla violenza in tempo della
sua prigionia, non riuscissero pregiudicievoli alla Cristianità. Dopo
qualche dubitazione il collegio de' cardinali si adunò a Parma, e di là
cominciò a trattare in nome della Chiesa romana cogli alleati[327].

  [327] Lettera del card. Cibo al card. Salviati del 27 luglio 1527, e
  risposta di questi. _Lett. de' Princ., t. II, f. 78 e seg._

La peste erasi aggiunta a tutti gli altri flagelli che avevano fin
allora desolata l'Italia. L'universale miseria, il cattivo alimento de'
poveri, i martirj dell'animo che si accoppiavano ai patimenti del corpo
avevano preparato il popolo a contrarre la contagione. Dessa era
scoppiata nella parte settentrionale dell'Italia, e si era in appresso
sparsa di città in città per mezzo delle licenziose armate che
trascuravano ogni pulizia, e ricusavano di assoggettarsi ad ogni
regolamento sanitario.

I mali trattamenti che i Romani aveano sofferti dall'armata imperiale
non gli avevano che troppo disposti a ricevere la comunicazione di
questo flagello. Infatti non si fu appena la peste manifestata in Roma,
che vi prese un carattere ancora più spaventoso che in tutte le altre
parti d'Italia. Il marchese del Guasto e don Ugo di Moncade avevano
condotte in questa città le truppe che stavano nel regno di Napoli; ma
bentosto l'indisciplina de' loro soldati gli aveva costretti a fuggire
per porre in salvo la propria vita. Così pure il principe d'Orange aveva
abbandonata l'armata per recarsi a Siena, sotto pretesto di calmare i
movimenti sediziosi di quella città. Finalmente il vicerè di Napoli,
Carlo di Lannoy, che si era pure allontanato, morì in Aversa in sul
declinare di settembre, mentre tornava a Napoli[328].

  [328] _Mar. Guazzo Ist. de' suoi tempi, f. 53. — Lett. de' Princ.,
  t. II, f. 79. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 454. — Georg. von
  Frundsberg, B. VII, f. 127._

I soldati, rimasti senza capi, si fecero più formidabili ai loro ospiti.
Roma non era già stata esposta al sacco per pochi giorni, ma per più
mesi; e le stesse estorsioni, i medesimi orrori che avevano accompagnato
il primo ingresso degl'imperiali, si andavano rinnovando ogni giorno. Il
timore della peste persuase all'ultimo le truppe spagnuole ed italiane a
spargersi per le campagne romane, mentre che i Tedeschi credevano di
preservarsene vivendo in una continua dissolutezza. Allora gl'imperiali
saccheggiarono Terni e Narni e sforzarono Spoleti a riscattarsi con una
contribuzione, mentre che il duca d'Urbino, il quale colla sua armata
avrebbe dovuto coprire questa provincia, andava sempre rinculando in
faccia a qualunque corpo nemico che si avanzasse[329].

  [329] _Ben. Varchi, l. III, p. 137. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  458. — Georg. von Frundsberg, B. VII, f. 130._

Il papa, chiuso in castel sant'Angelo con tredici cardinali, sotto la
guardia di Alarcone, aveva di già veduta la peste penetrare in quella
fortezza, e privarlo di alcuni suoi famigliari. Egli riponeva ogni sua
speranza nella generosità di Carlo V, cui erasi raccomandato. Aveva
schivato di essere tradotto a Gaeta, come volevano prima farlo i
luogotenenti dell'imperatore; si sottrasse altresì di essere trasportato
in Ispagna, siccome era segreto desiderio di Carlo V. Ma intanto si
rendeva ancora più terribile la presente sua condizione, di trovarsi
prigioniero in una fortezza in cui si era introdotta la peste[330].

  [330] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 457. — P. Giovio Vita del
  card. Pompeo Colonna, f. 176._

Con estrema difficoltà riuscì a pagare pel suo riscatto i primi cento
cinquanta mila ducati, parte de' quali gli fu prestata da alcuni
mercanti genovesi a condizione di riaverli sulle decime del regno di
Napoli, sulla vendita dei sali a Benevento, e su tutto ciò che il papa
poteva ipotecare di più liquido: ma i Tedeschi domandavano guarenzie per
le altre somme promesse dal pontefice, e questi stando in prigione, non
le poteva in nessun modo trovare. Aveva dati per ostaggi il suo datario
G. Matteo Ghiberti, i cardinali Trivulzio e Pisani, e due suoi parenti,
Giacomo Salviati, e Lorenzo Ridolfi; uno padre, l'altro fratello de'
cardinali dello stesso nome. Tre volte questi ostaggi furono condotti in
Campo Fiore ad una forca loro apparecchiata dai forsennati Tedeschi; di
già il carnefice gli aspettava; ma i medesimi soldati che minacciavano
queste vittime, loro in appresso accordavano un nuovo respiro, per non
perdere il solo pegno di cui si credessero sicuri. Finalmente un giorno,
dopo una lunga prigionia, questi ostaggi riuscirono in un lauto
banchetto ad ubbriacare tutte le loro sentinelle, e fuggendo di notte a
piedi e travestiti arrivarono fino al campo del duca d'Urbino[331].

  [331] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 333 — Ber. Segni, l. I, p.
  18, 21. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 603. — Fr. Guicciardini, l.
  XVIII, p. 459. — Georg. von Frundsberg, B. VII, f. 136._

La fuga di questi ostaggi rendette i Tedeschi più trattabili. Il
marchese del Guasto tornò a Roma per riordinare l'armata, e dando due
scudi ad ogni soldato, cominciò a richiamarli sotto le loro bandiere: ma
la peste e la diserzione ne avevano talmente scemato il numero in una
sola stagione, che invece di quaranta mila, entrati in Roma col duca di
Borbone, più non se ne trovavano che dieci mila[332]. D'altra parte don
Francesco Angelio, generale dei Francescani, e Verrei de Milhaud,
ciambellano di Carlo V, erano arrivati a Roma con piena autorità
dell'imperatore per negoziare col papa. Avevano commissione di trattarlo
oramai con rispetto; ma di tenersi in guardia contro il suo risentimento
e di non accordargli veruna confidenza[333]. Dopo lunghi contrasti,
all'ultimo sottoscrissero con lui il 31 di ottobre una nuova
convenzione, che allargava alquanto più il tempo per pagare il suo
riscatto. Clemente VII doveva essere posto in libertà dopo un secondo
pagamento d'altri cento dodici mila ducati da farsi alle truppe
imperiali. Nel corso dei tre susseguenti mesi doveva pagarne altri
dugento trent'otto mila; dare in pegno molte fortezze, ed i suoi due
nipoti, Ippolito ed Alessandro, come ostaggi; accordare i prodotti d'una
crociata e d'una decima ecclesiastica in Ispagna all'imperatore, e
finalmente obbligarsi a tenersi neutrale nella guerra che stava per
iscoppiare, sia nel ducato di Milano, sia nel regno di Napoli[334].

  [332] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 459. — Ben. Varchi Stor.
  Fior., l. IV, p. 235._

  [333] _Bern. Segni, l. I, p. 14._

  [334] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV, p. 27. — Fr. Guicciardini,
  l. XVIII, p. 468. — Bern. Segni, l. I, p. 21. — Ben. Varchi, l. V,
  p. 44. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 604._

Ma assai prima che a così dure condizioni ricuperasse la sua libertà
Clemente VII, era cominciata la guerra che i re di Francia e
d'Inghilterra avevano determinato di portare in Italia. Il Lautrec, che
da Francesco I era stato di mal animo nominato generale della sua armata
dietro le istanze d'Enrico VIII, e che con estremo rincrescimento aveva
ancor esso accettato una commissione non accompagnata dal favore del suo
padrone, partì dalla corte il 30 di giugno per recarsi all'armata che si
andava adunando nell'Astigiano. Doveva questa essere composta di
novecento uomini d'armi, di dugento cavaleggieri e di ventisei mila
fanti, sei mila de' quali erano landsknecht sotto il conte di Vaudemont,
sei mila Guasconi sotto il conte Pietro Navarro, quattro mila Francesi e
dieci mila Svizzeri[335]. Ma tutti questi corpi mai non si mettevano a
numero; le rimesse di danaro già procedevano lentamente, ed era facile
lo scorgere che con questa ostentazione di grandi forze, Francesco I
pensava assai più ad affrettare le negoziazioni intavolate colla corte
di Madrid pel riscatto de' suoi figliuoli, che a fare grandi imprese. I
Veneziani dal canto loro avevano lasciato ridurre tanto l'armata di
terra che di mare in così misero stato, che non potevasene sperare verun
servigio. I soli Fiorentini, che ricuperando la loro libertà, avevano
sentito risvegliarsi nel cuor loro tutto l'antico affetto per la casa di
Francia, somministravano di buona fede all'armata della lega i
contingenti cui si erano obbligati[336].

  [335] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 465. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 65. — Ben. Varchi, l. V, t. II, p. 8. — Bern. Segni, l.
  I, p. 20. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 598. — Arn. Ferroni, l. VIII,
  p. 166. — Gal. Capella, l. VII, p. 75._

  [336] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 466. — Ben. Varchi, l. IV, p.
  236._

Mentre aspettava che la sua armata si adunasse interamente, il Lautrec,
avendo avviso che il conte Luigi di Lodrone levava contribuzioni
nell'Alessandrino con un grosso corpo di landsknecht, lo sforzò nel mese
d'agosto a gettarsi nel castello di Bosco, ove lo assediò, e dopo dieci
giorni di vivissimi attacchi lo costrinse ad arrendersi a
discrezione[337]. In pari tempo Andrea Doria, allora ammiraglio della
flotta francese, uscì dal porto di Marsiglia con diciassette galere e
ricominciò il blocco di Genova, che, sebbene più volte interrotto, aveva
omai ridotta quella città in estrema miseria. Egli aveva costrette nove
galere imperiali, che portavano a Genova un grosso approviggionamento di
frumento, a rifugiarsi nella rada di Porto Fino, ove le tenne alcun
tempo chiuse, finchè una burrasca, allontanandolo dalla costa, loro
diede opportunità di salvarsi. Pure quest'avvenimento, che pareva dovere
assicurar Genova dagli attacchi del partito francese, produsse un
effetto affatto contrario, perchè incoraggiò il doge Antoniotto Adorno a
tentare la sorte della battaglia. Agostino Spinola, comandante della
guardia, dopo avere ottenuto qualche vantaggio sulle truppe da sbarco di
Andrea Doria a Porto Fino, fu mandato contro Cesare Fregoso, che
staccatosi da Lautrec si era avanzato con un corpo d'armata fino a san
Pier d'Arena. Incoraggiato dai precedenti vantaggi, lo Spinola non
dubitò di venire a battaglia, e fu sconfitto e fatto prigioniero. I
Genovesi, che da molto tempo soffrivano per la causa imperiale, non
vollero esporsi a nuovi blocchi; la fazione fregoso prese in città le
armi, e fu ingrossata da tutti coloro che desideravano il riposo; due
deputati, Ferrari e Lomellini, furono mandati a Cesare Fregoso per
offrirgli di riceverlo in città, e di mettere la repubblica sotto la
protezione della Francia, purchè egli si obbligasse a non fare
proscrizioni, nè vendette. Lo stesso Antoniotto Adorno, che in principio
del tumulto erasi ritirato nel Castelletto, prese parte al trattato, e
promise di evacuare la fortezza; in tal modo si fece la rivoluzione ne'
primi giorni d'agosto senza spargimento di sangue, senza disordine,
senza violenza, mercè la moderazione de' capi dei due partiti ai quali
il senato decretò in comune rendimenti di grazie. L'Adorno si ritirò a
Milano presso Antonio di Leyva, ove morì pochi mesi dopo senza lasciare
figliuoli, e Teodoro Trivulzio, mandato a Genova da Lautrec, vi fu
riconosciuto come governatore e luogotenente generale del re[338].

  [337] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 461. — P. Jovii Hist. sui
  temp., l. XXV, p. 24. — Gal. Capella, l. VII, f. 76. — Mém. de M. du
  Bellay, l. III, p. 66. — Bern. Segni, l. I, p. 20. — P. Paruta, l.
  VI, p. 407. — Georg. von Frundsberg, B. VII, f. 138._

  [338] _P. Jovii Hist., l. XXV, p. 34; l. XXVI, p. 64. — Gal.
  Capella, l. VII, f. 75. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 461. — Mém.
  de M. du Bellay, l. III, p. 67. — Ben. Varchi, l. IV, p. 251. — Fr.
  Belcarii, l. XIX, p. 600. — Agost. Giustiniani, l. VI, f. 279. — P.
  Paruta, l. VI, p. 410._

Intanto Lautrec stringeva d'assedio Alessandria, ove il conte Battista
Lodrone aveva il comando d'una guarnigione tedesca. Il Lodrone sentivasi
debole per la prigionia di suo fratello, e pel distaccamento perduto a
Bosco; ma Alberico da Barbiano, conte di Belgiojoso, gli condusse
cinquecento uomini a traverso alle colline dell'Alessandrino senza che i
Francesi se ne accorgessero, e con questi la città si difese finchè
giunsero al campo di Lautrec artiglierie e munizioni da Venezia.
Gl'imperiali non capitolarono, che quando diverse brecce furono aperte
nelle mura[339].

  [339] _Gal. Capella, l. VII, f. 76. — P. Jovii, l. XXV, p. 24._

Il Lautrec volle da prima lasciare in Alessandria una guarnigione
francese, sembrandogli questa città importantissima per la comunicazione
della sua armata colla Liguria e la Francia. Ma Francesco Sforza riclamò
contro questa violazione dei trattati, che segnava i primi passi dei
Francesi in Lombardia, dovendo tutte le città del ducato di Milano a
misura che venivano prese, in conformità dell'alleanza, essere
consegnate al duca. I Veneziani s'interposero pel mantenimento del
trattato, e Lautrec cedette. Pure non era difficile il conoscere la
diffidenza che di già divideva i confederati: temevano gl'Italiani
che il re non volesse appropriarsi il Milanese, o conservarsene
almeno i mezzi per sagrificarlo poscia onde riavere a tale
prezzo i suoi figliuoli. Dal canto suo il Lautrec teneva dalla
sua corte segreti ordini di non ridurre gli affari di Lombardia
ad una pronta decisione, per paura che i Veneziani, più non avendo
che temere dall'imperatore, non prendessero ulteriore interessamento
nel rimanente dell'impresa[340].

  [340] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 463. — Gal. Capella, l. VI, f.
  76-78. — P. Jovii Hist., l. XXV, p. 27. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 70. — Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 382. — Ben. Varchi,
  l. V, f. 9. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 601. — P. Paruta, l. VI, p.
  407._

Dopo la sommissione d'Alessandria l'armata di Lautrec, essendosi unita
con quella de' Veneziani in Lombardia, si avanzò fino ad otto miglia da
Milano. Antonio di Leyva, che vi comandava, non dubitando d'essere
bentosto attaccato, e non avendo per difendersi bastanti forze, richiamò
all'istante quattrocento fanti della guarnigione di Pavia; e questo
appunto voleva il Lautrec, che ripiegò bruscamente sopra Pavia il 28 di
settembre, e non diede tempo di rientrarvi al rinforzo che n'era uscito.
Luigi da Barbiano, conte di Belgiojoso, che aveva il comando di
quest'ultima città, sebbene non avesse che ottocento uomini, volle pure
difendersi. Il quarto giorno dopo l'attacco furono aperte nelle mura
alcune brecce, onde il Belgiojoso si lasciò muovere dalle preghiere
degli abitanti, ed offrì di capitolare; ma non era più tempo: la città
fu presa d'assalto ed abbandonata al furore delle truppe francesi. Il
nome di Pavia loro ricordava la prigionia del re e la distruzione della
loro armata: ufficiali e soldati, tutti erano animati dallo stesso
spirito di vendetta; e gli sventurati abitanti, che non avevano presa la
più piccola parte nelle vittorie degl'imperiali furono trattati con un
rigore che pareggiava la crudeltà dei Castigliani. Soltanto dopo otto
giorni d'eccessi d'ogni genere il Lautrec richiamò le sue truppe alla
disciplina e fece cessare il saccheggio[341].

  [341] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 462. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 71. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 352. — Gal. Capella, l.
  VII, p. 77. — P. Jovii, l. XXV, p. 24. — Ben. Varchi, l. V, p. 9. —
  Marco Guazzo, f. 53. — Bern. Segni, l. I, p. 20. — Fr. Belcarii, l.
  XIX, f. 601._

Dopo presa Pavia i Veneziani ed il duca di Milano sollecitavano il
Lautrec a terminare la conquista della Lombardia; gli rappresentavano
che Antonio di Leyva era infermo, che le sue truppe erano scemate assai
e scoraggiate dalle recenti vittorie de' Francesi; ma che, se gli si
dava tempo, il Leyva riceverebbe i rinforzi che per lui si levavano in
Germania, ed allora opporrebbe un'insuperabile resistenza. Conveniva il
Lautrec che questo piano di campagna sarebbe il più conveniente; ma egli
vi oppose gli espressi ordini dei re di Francia e d'Inghilterra, i quali
non avevano formato la sua armata che per liberare il papa, e proseguì
il suo cammino verso il mezzodì dell'Italia[342].

  [342] _P. Paruta, l. VI, p. 409. — Gal. Capella, l. VII, f. 78._

Il Lautrec incontrò a Piacenza gli ambasciatori di Alfonso d'Este, duca
di Ferrara, e di Federico, marchese di Mantova, che, come vuole il
destino dei piccoli principi, venivano ad ingrossare il partito più
forte. Alfonso d'Este, malgrado gli ajuti dati di fresco al duca di
Borbone, fu da Francesco I trattato con parzialità. Renata di Francia,
figlia di Lodovico XII e cognata del re, fu promessa in matrimonio a suo
figliuolo Ercole, portandogli in dote i ducati di Chartres e di
Montargis. Il sacro collegio, adunato a Parma sotto la presidenza del
cardinale Cibo, rinnovò a nome del pontefice prigioniero l'investitura
di Ferrara a favore della casa d'Este, e rinunciò ad ogni sua pretesa
sul Modenese. Nello stesso tempo fu promesso il cappello di cardinale ad
Ippolito, secondo figlio d'Alfonso, e questi si obbligò invece a
somministrare all'armata della lega cent'uomini d'armi e sei mila scudi
al mese[343].

  [343] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 465. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 73. — Ben. Varchi, l. V, p. 36. — Bern. Segni, l. I. p.
  17. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 602. — Gal. Capella, l. VII, p. 78. —
  P. Paruta, l. VI, p. 416._

Dal canto suo la repubblica di Firenze fu chiamata a rinnovare la sua
alleanza colla Francia e coi Veneziani. Il gonfaloniere Niccolò Capponi
vedeva con rincrescimento i suoi concittadini prendere parte in questa
guerra. Egli avrebbe giudicato più prudente consiglio il tenersi amici i
due sovrani che minacciavano l'Italia; e Luigi Alamanni, che aveva di
già gran nome come poeta, e che dopo la congiura contro il cardinale
Giulio dei Medici era sempre vissuto in Francia, pareva avere conosciuto
a quella corte quanto la repubblica dovesse poco contare sulla di lei
amicizia; e perciò vivamente esortava i suoi concittadini a collegarsi
con Carlo V, piuttosto che con Francesco I. Ma Firenze trovavasi in
allora divisa in due partiti, dei grandi e del popolo; di già spargevasi
il sospetto che i primi pensassero a richiamare i Medici, e si suppose
che il Capponi e l'Alamanni non si opponessero al rinnovamento
dell'alleanza che per segretamente favorirli. Tutto il partito popolare
dichiarossi vivamente per la Francia; fu rinnovata l'alleanza, e le
bande nere che la repubblica aveva da poco tempo prese al suo servizio,
e ch'erano state portate a cinque mila uomini sotto gli ordini d'Orazio
Baglioni, furono promesse al signore di Lautrec[344]. Dopo queste
negoziazioni il rinnovamento della lega si pubblicò a Mantova il 7
dicembre: doveva questa comprendere papa Clemente VII, i re di Francia e
d'Inghilterra, le repubbliche di Venezia e di Firenze, i duchi di Milano
e di Ferrara, ed il marchese di Mantova[345].

  [344] _Ben. Varchi, l. IV, p. 212; l. V, t. II, p. 12-23. — Jac.
  Nardi, l. VIII, p. 341. — Bern. Segni, l. I, p. 15._

  [345] _P. Jovii, l. XXV, p. 34. — Dumont Corps Diplomatique, t. IV.
  — P. Paruta, Ist. Ven., l. VI, p. 417. — Rymer Acta pub., t. XIV, p.
  233._

Il papa veniva sempre nominato alla testa della santa lega destinata
essenzialmente a fargli ricuperare la libertà. Pure nell'epoca press'a
poco in cui si pubblicava questa lega in Mantova, egli ancora usciva
dalla sua lunga prigionia di Castel sant'Angelo. Per ragunare il danaro
promesso alle truppe imperiali egli era stato obbligato di porre in
vendita sette cappelli di cardinale, ed altre principali dignità della
Chiesa romana; aveva fatte aprire agl'imperiali le fortezze ch'erano
tuttavia in suo potere; aveva dati nuovi ostaggi per guarentire il resto
del suo debito; ed il giorno 10 di dic. era finalmente stato fissato per
aprirgli le porte della sua prigione. Alarcone per sei interi mesi che
l'ebbe in sua custodia aveva adempiuto al suo ufficio colla più rigorosa
puntualità; ma l'ultimo giorno, o sia che realmente trascurasse la
consueta vigilanza, o che avesse segrete istruzioni di permettere che il
papa si sottraesse alle nuove domande che gli potessero essere fatte
dall'armata, egli lo lasciò fuggire. Il papa presentossi il 9 di
dicembre alla porta di castel sant'Angelo, come un espresso mandato dal
suo proprio maestro di palazzo per apparecchiargli viveri ed alloggio;
non fu riconosciuto, o le guardie finsero di non riconoscerlo, ed egli
passò liberamente coperto il capo con un cappello grandissimo, ed
avviluppato il corpo in un grossolano mantello; uscì quindi a piedi da
Roma per la porta di un orto, poi trovato fuori delle mura un cavallo
spagnuolo che lo stava aspettando, andò tutto solo ad Orvieto dove
allora trovavansi accampati gli alleati[346].

  [346] _Jac. Nardi, l. VIII, p. 334. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  468. — Bern. Segni, l. I, p. 21. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 604. —
  Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 75. — Ben. Varchi, l. V, p. 44. —
  P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV, p. 29. — Georg. von Frundsberg, B.
  VIII, f. 153._

Clemente VII, abbattuto da tanti patimenti e da così lunga prigionia,
disperando di miglior fortuna, e rinunciando a' suoi vasti progetti, cui
aveva fatti fin allora tanti sagrificj, parve, quando giunse presso gli
antichi suoi confederati ad Orvieto, non avere oramai altro desiderio
che quello di soddisfare al trattato conchiuso cogl'imperiali, e di
tornare la pace all'Italia. Supplicò gli alleati a ritirare la loro
armata dagli stati della Chiesa, poichè i generali di Carlo V gli
avevano promesso di ritirare nello stesso tempo anche la loro armata da
Roma; e questa sventurata capitale, esposta sette mesi continui alle
ruberie d'una barbara armata, non poteva più a lungo sostenere così
crudele calamità. Ma quando in principio del 1528 gli ambasciatori di
Francia e d'Inghilterra si presentarono al papa e gli fecero calde
istanze perchè si unisse alla loro lega, egli fu visto ritornare
all'irrisoluzione, alle simulazioni e alla mala fede che avevano per lui
avuto così fatali conseguenze, e lusingare nuovamente tutti i
partiti[347].

  [347] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 470. — Ben. Varchi, l. VI, p.
  98. — Lett. de Princ., t. II, f. 82 e seg. — P. Paruta, l. VI, p.
  418._

Sebbene le ostilità si fossero ricominciate da alcuni mesi, solamente il
21 gennajo del 1528 gli ambasciatori di Venezia e d'Inghilterra si
presentarono a Carlo V a Burgos per riepilogare in una pubblica udienza
le lagnanze de' loro padroni, per intimargli di porre in libertà il papa
ed i reali figli di Francia, e per domandare in caso di rifiuto il loro
congedo, poichè delle tante proposizioni di pace che si erano discusse
nel precedente anno niuna aveva potuto ottenere il vicendevole
aggradimento. Agli ambasciatori tennero dietro immediatamente due araldi
d'armi, che a nome dei re di Francia e d'Inghilterra dichiararono
formalmente la guerra. Questo clamoroso apparato dato alla rottura delle
negoziazioni irritò l'imperatore, il quale, sotto colore di provvedere
alla sicurezza de' proprj ambasciatori, fece ritenere in distanza di
trenta miglia gl'inviati di Francia, di Venezia e di Firenze, e non
permise all'inviato del duca di Milano d'abbandonare la sua corte[348].

  [348] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 471. — Ben. Varchi Stor.
  Fior., l. V, p. 59. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 43. — Alfonso
  de Ulloa, l. II, p. 113._

Francesco I fece, per rappresaglia, arrestare l'ambasciatore
dell'imperatore, ed ottenne con tale mezzo che fossero posti in libertà
i suoi inviati, i quali, essendo tornati in Francia, gli dissero che
l'imperatore l'aveva pubblicamente chiamato mancatore di parola:
Francesco rispose il 28 di marzo a Carlo V con un cartello di sfida a
singolare duello per provargli che aveva mentito accusandolo: Carlo V
rispose il 24 di giugno accettando la disfida, ed offrì per campo di
battaglia lo stesso luogo sulla sponda dell'Andaya, ove Francesco I era
stato cambiato coi suoi figliuoli. Queste disfide appagarono l'animosità
dei due principi, senza che veruno di loro pensasse poi di dare effetto
alla disfida[349].

  [349] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 44-63. — Ben. Varchi, l. V,
  p. 69-75. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 474. — Fr. Belcarii, l.
  XIX, p. 606._

Frattanto Lautrec, quando vide perduta ogni speranza di pace, mosse la
sua armata per tentare la conquista del regno di Napoli. Era partito il
9 di gennajo da Bologna, tenendo la strada della Romagna e della Marca
per entrare negli Abruzzi; ed infatti passò il Tronto il 10 di
febbrajo[350]. Francesco I gli aveva assegnati cento trenta mila scudi
al mese pel mantenimento dell'armata; e di già aveva lasciato accumulare
un arretrato di dugento mila scudi, quando, dimenticando che aveva fatto
perdere il Milanese allo stesso Lautrec per non avergli somministrate le
somme necessarie al mantenimento dell'armata, ridusse tutt'ad un tratto
a sessanta mila scudi la promessa sovvenzione, facendolo in pari tempo
avvisare che non potrebbe continuarla più di tre mesi[351].

  [350] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 473. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 76. — Pauli Jovii Hist., l. XXV, p. 35. — Bern. Segni, l.
  I, p. 25. — P. Paruta, l. VI, p. 420. — Mar. Guazzo, f. 55._

  [351] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 478. — P. Paruta, l. VI, p.
  433._

Questa notizia fu un colpo di fulmine pel Lautrec, che fin allora aveva
fatto più che non erasi sperato. Tutte le città degli Abruzzi gli
avevano aperte le porte, e la maggior parte, ricevendolo come loro
liberatore, gli avevano mandate le loro chiavi in distanza anche di
venticinque e di trenta miglia. I Veneziani gli avevano somministrato,
sotto gli ordini di Pietro Pesaro e di Camillo Orsini, un'armata, la di
cui cavalleria leggiere, levata nelle montagne dell'Epiro, era la
migliore di quante altre allora servivano in Europa[352]. I Fiorentini,
cui Lautrec aveva soltanto domandato danaro, preferirono di
somministrare il loro contingente in uomini. Sentivano essi la necessità
di tornare ad essere militari per difendere la loro indipendenza;
avevano prese al loro servigio le bande nere formate quasi interamente
di Toscani, e ne avevano affidato il comando ad Orazio, figliuolo di
Gian Paolo Baglioni di Perugia; e questa truppa di quattro mila uomini
era annoverata tra le più valorose e più temute dell'armata
francese[353].

  [352] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV, p. 36. — P. Paruta, l. VI,
  p. 420._ — Diverse lettere d'Andrea Civran, provveditore degli
  Stradioti. _Lett. de' Princ., t. II, f. 94 e seg._

  [353] _Bern. Segni, l. I, p. 22._

Se Francesco I avesse saputo approfittare dello zelo dei popoli, se con
un solo sforzo avesse bastantemente provveduta la sua armata d'uomini e
di danaro, avrebbe potuto nel corso d'una breve campagna scacciare
gl'imperiali dall'Italia; ma l'armata di Lautrec, che stando ai ruoli
mostravasi numerosissima, non fu mai portata a numero, nè vicina ad
esserlo. Il Lautrec aveva consumato molto tempo nella Marca d'Ancona,
aspettandovi ora gli Svizzeri, ora i Tedeschi, ora i Guasconi. Prima che
uno dei corpi ch'egli doveva comandare avesse raggiunte le sue bandiere,
un altro aveva di già terminato il tempo del suo servigio; perciò la sua
marcia nulla aveva di quell'impeto che era stato il carattere distintivo
de' Francesi nelle prime loro campagne in Italia; egli avanzavasi
lentamente lasciando tempo ai suoi alleati di scoraggiarsi; e in breve
il bisogno di danaro lo costrinse ad alienarsi colle sue estorsioni que'
popoli che prima l'avevano ricevuto a braccia aperte[354].

  [354] Lettere di Gio. Battista Sanga, segretario di Clemente VII, a
  Pietro Paolo Crescenzio, suo nunzio all'armata della lega. _T. II,
  f. 86 e seg. Lett. de' Princ._

Sebbene il Lautrec fosse di già entrato nel regno di Napoli, il principe
d'Orange potè a stento trarre fuori di Roma l'armata imperiale per
andare a combatterlo. Questa sfrenata soldatesca non voleva rinunciare
alle spoglie ed alle delizie che trovava ancora nella capitale della
Cristianità. Nel corso di otto mesi veruna protezione era stata
accordata nè alle persone, nè alle proprietà, e siccome andavano di pari
passo crescendo l'insolenza de' militari e la miseria degli abitanti, i
mali della vigilia erano sempre superati da quelli del susseguente
giorno. Bisognava dare danaro all'armata per persuaderla ad ubbidire di
nuovo: il principe d'Orange ne domandò al papa, che colla sua corte
trattenevasi tuttavia in Orvieto; e questi, malgrado la miseria cui era
ridotto, malgrado i voti che faceva per la causa della lega, malgrado il
timore di offendere i Francesi, diede ancora quaranta mila ducati al
principe d'Orange perchè facesse uscire da Roma la sua armata, la quale
infatti entrò in campagna il 17 di febbrajo. Ma sebbene i disertori
fossero stati rimpiazzati dai malviventi che da ogni banda dell'Italia
affrettavansi di venire a prendere parte nello spoglio della capitale
della Cristianità, quest'armata, che otto mesi prima contava per lo meno
quaranta mila uomini, si trovò ridotta a mille cinquecento cavalli,
quattro mila Spagnuoli, due in tre mila Italiani, e cinque mila
Tedeschi; essendo gli altri rimasti tutti vittima della peste[355].

  [355] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 479 — Ben. Varchi, l. V, p,
  52. — P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV. p. 37. — P. Paruta, l. VI,
  p. 421._ — Lettera di Gio. Battista Sanga a Pietro Paolo Crescenzio,
  nunzio presso di Lautrec; da Roma, 24 febbrajo. _Lett. de' Princ.,
  t. II, f. 92. — Georg. von Frundsberg, B. VIII, f. 157._

Il principe d'Orange ed il duca del Guasto, avendo preso colla loro
armata la strada della Campania, passarono in seguito le montagne presso
Serra di Capriola e scesero nella Puglia, ove si accamparono presso le
mura di Troja. Dal canto suo il Lautrec invece di portarsi con diligenza
sopra Napoli, il di cui possedimento aveva quasi sempre decisa la sorte
delle guerre del regno, si era trattenuto nella Puglia per riscuotere la
gabella del transito de' montoni, la quale nel mese di marzo produce
dagli ottanta ai cento mila scudi, e che in allora formava la principale
entrata della corona. Aveva fatta la rassegna delle sue truppe a
Sanseverino, ed aveva contati circa trenta mila uomini sotto i suoi
ordini; era in appresso andato a Luceria, ove lo aspettava Pietro
Navarro; e finalmente le due armate francese ed imperiale si trovarono
in vista l'una dell'altra. Le rive d'un ruscello, che scorre tra Luceria
e Troja, vennero attaccate e difese con diverse belle scaramucce di
cavalleria, ma con poco spargimento di sangue, perchè i fucilieri non
entrarono in battaglia[356].

  [356] _P. Jovii, l. XXV, p. 37. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p.
  479. — Mar. Guazzo, f. 54. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 79. —
  Ben. Varchi, l. VI, p. 100. — P. Paruta, l. VI, p. 432._

Lautrec offrì più volte la battaglia al principe d'Orange ne' sette
giorni che le due armate si tennero a vista l'una dell'altra; ma
gl'imperiali non vollero accettarla. Per altro Lautrec non osò di
attaccare i loro alloggiamenti, perchè non istimava la sua fanteria
abbastanza ferma per un tale assalto; stava però tuttavia aspettando i
quattro mila uomini delle bande nere al soldo de' Fiorentini, che
conduceva Orazio Baglioni. Quando il principe d'Orange ebbe avviso del
loro avvicinamento, risguardandole ancor esso come le migliori truppe di
fanteria che in allora guerreggiassero in Italia, giudicò conveniente di
ritirarsi sopra Napoli: approfittò d'una densa nebbia per uscire dal suo
campo il 21 di marzo, lasciandovi, per ingannare i Francesi, alcuni
fuochi accesi; e mentre attraversava le gole di Crevalcuore per
rientrare nella Campania, lasciò a Melfi ser Gianni Caraccioli, principe
di quella città, colla sua compagnia d'uomini d'armi, due battaglioni
spagnuoli e quattro battaglioni italiani, onde trattenere i
Francesi[357].

  [357] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 480. — P. Jovii Hist., l. XXV,
  p. 39. — Marco Guazzo, f. 55. — P. Paruta, l. VI, p. 434. — Mém. de
  M. du Bellay, l. III, p. 83. — Georg. von Frundsberg, B. VIII, p.
  158._

Il Lautrec, accortosi della fuga de' nemici, ed essendo entrato in
Troja, ove trovò che avevano ancora molte vittovaglie, adunò un
consiglio di guerra per deliberare intorno alle future operazioni.
Rappresentavano Guido Rangoni, Renato di Vaudemont, Valerio Orsini, e
quasi tutti i capitani, che omai niun oggetto poteva trattenere
utilmente l'armata nella Puglia, ave la gabella de' montoni non aveva, a
cagione della guerra, prodotto più della metà di ciò che si sperava; che
per lo contrario tenendo dietro da vicino al principe d'Orange, era
facile di raggiugnere l'armata nemica tuttavia imbarazzata dal bottino
fatto in Roma; che questa attaccata nella sua marcia sarebbe sicuramente
distrutta, tanto più che il principe d'Orange, essendo apertamente
disgustato con Ugo di Moncade, succeduto al Lannoy nella carica di
vicerè di Napoli, non otterrebbe da questi verun soccorso. Ma Pietro
Navarro, che, come il Lautrec, consigliava sempre diversamente dagli
altri, e riponeva in appresso tutto il suo orgoglio nel sostenere
acremente le proprie opinioni, insistette perchè l'armata non si
lasciasse alle spalle veruna fortezza, ed in particolare Melfi, piazza
d'armi di ser Gianni Caraccioli, uno de' più potenti e de' più valorosi
baroni del partito imperiale. Si adottò il suo consiglio; fu attaccato
Melfi dallo stesso Navarro colle bande nere e colla fanteria guascona; e
dopo due sanguinosissimi assalti la città fu presa il 23 di marzo, ed il
castello si arrese poco dopo a discrezione: i soldati furibondi per le
perdite che avevano fatte, non vollero accordare quartiere; e ad
eccezione dello stesso principe di Melfi e di pochi suoi ufficiali,
tutti gli altri prigionieri furono uccisi in numero di oltre tre mila,
parte in città e parte nella rocca[358].

  [358] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV, p. 39. — Bern. Segni, l. I,
  p. 26. — Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 381. — Mém. de M. du Bellay,
  l. III, p. 84. — Ben. Varchi, l. VI, p. 101. — Fr. Belcarii, l. XIX,
  p. 610. — Mar. Guazzo, f. 55._

Il ritardo cagionato dall'assedio di Melfi ebbe le più funeste
conseguenze per l'armata francese. Il principe d'Orange ebbe tempo di
eseguire la sua ritirata sopra Napoli senza perdere un sol uomo; ebbe
agio di calmare una sollevazione de' suoi soldati spagnuoli che gli
domandavano i loro soldi arretrati, e di provvedere alla difesa di
Napoli. Distribuì nella stessa città la sua armata, malgrado le istanze
del marchese del Guasto, che voleva risparmiare ai suoi concittadini
così formidabili ospiti, e farli accampare in una forte posizione fuori
delle mura. Intanto il Lautrec occupava Barletta, Venosa, Ascoli e tutte
le città della Puglia, tranne Manfredonia; e Gio. Moro, che aveva il
comando della flotta veneziana a cagione dell'assenza dell'ammiraglio
Pietro Lando, scorrendo colle sue galere le coste della terra di Bari e
della terra d'Otranto, aveva di già ricevuta la capitolazione di
Monopoli e di Trani, ed assediava il castello di Brindisi, dopo avere
presa la città. Tre altre città ancora erano state promesse ai Veneziani
in forza delle condizioni della lega; cioè Otranto, Pulignano e Molo, ed
in tutte tre i popoli manifestavano altamente il loro desiderio di
tornare sotto il dominio veneto. Sgraziatamente il provveditore degli
Stradioti, Andrea Civran, il più valoroso, il più attivo di tutti i
capitani veneziani, venne colpito, nell'assedio di Manfredonia, da una
malattia che lo condusse al sepolcro; subito dopo la flotta veneziana fu
da Lautrec chiamata innanzi a Napoli, per secondare le operazioni della
sua armata[359].

  [359] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 484. — P. Paruta, l. VI, p.
  435. — P. Jovii, l. XXV, p. 41._ — Lettere del nunzio P. P.
  Crescenzio al segretario del papa, Gio. Battista Sanga. _Lett. de'
  Princ., t. II, f. 96 e seg._

Il Lautrec verso la metà d'aprile aveva lasciata la Puglia per
accostarsi a Napoli. Aveva ricevute le capitolazioni di Capoa, di Nola,
di Acerra, d'Aversa e di tutte le principali città di terra di Lavoro;
per altro avanzavasi con estrema lentezza, a cagione delle grandi piogge
che avevano allagato il paese, e per la difficoltà di trovar vittovaglie
per una così grande armata; conciossiachè per una imperdonabile
negligenza egli aveva permesso che a' suoi soldati si unisse forse il
doppio numero di servitori e d'operai. Finalmente il 29 d'aprile arrivò
in faccia a Napoli, ed il primo di maggio si accampò sul Poggio
Reale[360].

  [360] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 485. — P. Jovii, l. XXV, p.
  41. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 86. — Ben. Varchi, l. VI, p.
  102. — Bern. Segni, l. I, p. 27 — Georg. von Frundsberg, B. VIII, f.
  159._

Napoli era in allora riputata fortissima città, e le montagne lungo le
quali si stendevano le sue fortificazioni si difendevano facilmente;
oltrecchè al presente aveva entro le sue mura piuttosto un'armata che
una guarnigione, la quale era tutta composta di soldati invecchiati
nella guerra, e de' più esperti ufficiali di tutta l'Europa. Credevasi
che la città non fosse sufficientemente approvvigionata; ma la più parte
degli abitanti eransi ritirati ad Ischia, a Capri, e nelle altre vicine
isolette, onde le loro provvigioni erano rimaste ai soldati. Lautrec,
invece d'aprire le sue batterie contro Napoli, e di approfittare con un
ardito attacco del naturale impeto de' Francesi, che a dir vero egli
aveva di già lasciato intiepidire, si propose di affamare la città con
un blocco. Gli fu inutilmente rappresentato, che mai non otterrebbe di
chiudere affatto il mare agli assediati, che non sarebbe meno in
pericolo di mancare di vittovaglie la sua armata che quella de' nemici,
e che cominciando il caldo della state l'aria della campagna di Napoli
riuscirebbe fatale ai suoi soldati. Lautrec si faceva un punto d'onore
di decidere ogni cosa da sè senz'abbadare agli altrui consiglj. Faceva
così grande fondamento sui bisogni degli assediati, che da prima vietò
ai suoi soldati di entrare in veruna scaramuccia; ma fu bentosto forzato
di rivocare quest'ordine, affinchè l'ozio e la noia non facessero
perdere alla sua gente il coraggio e la salute[361].

  [361] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 486. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 88. — Bern. Segni, l. II, p. 39._

Le due armate ricominciarono dunque ad intrattenersi ogni giorno in
piccole zuffe, che spesso riuscivano sanguinose assai perchè
l'infanteria leggiere armata di carabine vi prendeva parte colla
cavalleria, e gli Spagnuoli da una banda, ed i Toscani delle bande nere
dall'altra, erano assai destri fucilieri. Pure l'armata che difendeva
Napoli, avvezza in Roma all'abuso della vittoria ed all'indisciplina,
opprimeva crudelmente i Napolitani. Questi fuggivano dalla città
qualunque volta potevano farlo, e si rifugiavano in Caprea, in Ischia,
in Procida, o sul promontorio di Sorrento. La maggior parte de'
fuggiaschi, credendo i Francesi sicuri della vittoria, o desiderando
ardentemente di scuotere il crudel giogo degli Spagnuoli, passavano di
là al campo di Lautrec, e si affrettavano di giurare fedeltà al re di
Francia. Vincenzo Caraffa fu il primo a darne l'esempio, e fu bentosto
seguito dal Caraccioli, conte di Murcone, da Ferdinando Pandoni, da
Federico Gaetani e da Francesco d'Aquino. Lo stesso ser Gianni
Caraccioli, fatto prigioniere a Melfi, di cui era principe, non avendo
potuto ottenere d'essere riscattato dal principe d'Orange, dichiarossi
pel partito angioino, e ricevette da Lautrec un comando
nell'armata[362].

  [362] _P. Jovii, l. XXV, p. 42. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p.
  102. — Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 490._

Gli assediati cominciavano di già a provare grandi privazioni, perchè
quantunque avessero abbondante approvvigionamento di granaglie, tutti i
loro mulini erano in mano de' nemici, ed erano costretti di macinare
essi medesimi il frumento. Il vino, che avevano prodigalizzato ne' primi
giorni dell'assedio, cominciava pure a mancare: i landsknecht visitavano
tutte le cantine de' privati per trovarne, e spinsero l'insolenza loro
fino a saccheggiare quelle del marchese del Guasto, uno de' loro
generali[363]. Dall'altro canto i Francesi avevano di già moltissimi
ammalati nel loro campo; e fu per loro una grave perdita quella d'Orazio
Baglioni, colonnello delle bande nere, ucciso il 22 di maggio in una
grossa scaramuccia. Gli fu sostituito il conte Ugo de' Pepoli[364].

  [363] _P. Jovii, l. XXV, p. 42._

  [364] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 490. — P. Jovii, l. XXVI, p. 48.
  — Marco Guazzo f. 62. — Bern. Segni, l. II, p. 42. — Fr. Belcarii,
  l. X, f. 613. — Lett. de' Princ., t, II, f. 100._

Sperava Lautrec che il porto di Napoli verrebbe interamente chiuso agli
assediati dalle flotte francese e veneziana; ma Andrea Doria, ammiraglio
della flotta francese, già da gran tempo disgustato della condotta che
tenevano a suo riguardo i generali, e di quella della corte di Francia
verso la sua patria, non aveva voluto servire egli medesimo, e si faceva
rimpiazzare da Filippino Doria, suo nipote, nel comando delle otto
galere genovesi mandate all'assedio di Napoli. Dal canto suo Pietro
Lando, ammiraglio dei Veneziani, non sapeva determinarsi ad abbandonare
l'assedio del castello di Brindisi, e le conquiste che andava facendo
sulle coste della Puglia per la sua repubblica; ad ogni modo, siccome ne
aveva ricevuto positivi ordini in sul finire di maggio, gli assedianti
cominciarono ad aspettare, e gli assediati a temere la di lui venuta.
Don Ugo di Moncade lusingossi di poterlo prevenire, sorprendendo nel
golfo di Salerno Filippino Doria, prima che gli si unisse la flotta
veneziana: meditava di attaccarlo a bordo colle sue vecchie bande
spagnuole, e d'impadronirsi delle sue otto galere, malgrado la
superiorità de' marinaj genovesi nel manovrare. Teneva nel porto di
Napoli sei galere, quattro fuste e due brigantini, sulle quali navi
imbarcò mille archibugieri spagnuoli, il fiore dell'armata; andò a bordo
egli stesso con quasi tutti i capitani, ed i più distinti ufficiali che
si trovavano in Napoli, e si fece seguire da molte barche pescarecce,
che pure caricò di soldati. Aveva sperato di trovare le galere del Doria
senza guarnigione; ma questi era stato prevenuto dei progetti del
nemico, ed aveva avuto tempo di far passare sulle sue galere trecento
archibugieri domandati a Lautrec[365].

  [365] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 487. — P. Jovii, l. XXV, p. 43.
  — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 90. — Ben. Varchi, l. VI, p. 115.
  — Bern. Segni, l. II, p. 40. — Mar. Guazzo, f. 58._ — Non sono tutti
  d'accordo intorno all'epoca di quest'avvenimento. Io la rettificai
  colle _Lett. de' Princ., t. II, f. 100 ec. — P. Folietae contin.
  Ann. Gen., l. XII, p. 733._

Filippino Doria, quando gl'imperiali si mossero per attaccarlo,
incrociava nel golfo di Salerno, lungo la costa d'Amalfi, in faccia al
piccola promontorio di Capo d'Orco. Non ricusò la battaglia; ma prima di
farsi incontro al nemico, staccò tre galere sotto gli ordini di Niccola
Lomellini, per prendere il vento a qualche distanza, e tornare in
seguito, quando sarebbe attaccata la battaglia, ad urtare ne' fianchi ed
in poppa le navi imperiali con tutta la forza del movimento acquistato.

Il marchese del Guasto ed Ugo di Moncade, essendo partiti la mattina del
28 maggio da Posilippo, avevano voluto incoraggiare i loro soldati a
questo genere di battaglia, cui non erano accostumati, col far loro
apparecchiare un pranzo nell'isola di Caprea, e farli esortare nel
medesimo luogo da un eremita spagnuolo a combattere valorosamente per
liberare i molti prigionieri della loro nazione che il Doria teneva
incatenati nelle sue galere. A questo ritardo l'ammiraglio genovese
dovette il vantaggio d'essere prevenuto dell'imminente attacco. Più non
rimanevano che tre ore di giorno, quando gli Spagnuoli scoprirono le
cinque galere che Filippino s'era tenute. I due vascelli ammiraglj
vennero fra di loro a battaglia; ma il Doria si affrettò di far fuoco il
primo onde coprirsi col proprio fumo, ed uccise colla prima scarica
quaranta uomini sul ponte della galera nemica. I Genovesi, accostumati
al servigio di mare, sapevano chinarsi combattendo, e tenersi nascosti
dietro alla pavesata; gli Spagnuoli invece conoscevano d'essere
inferiori finchè non potessero venire all'abbordaggio, che i loro nemici
evitavano. Essi non avevano pavesata, ed erano maltrattati assai dal
fuoco che i loro avversarj facevano dall'alto degli alberi. Ad ogni modo
due navi genovesi, attaccate da tre imperiali, erano in pessimo stato
condotte, e già stavano per arrendersi, quando quelle del Lomellini col
vento in poppa tornarono a piene vele contro la flotta di Moncade.
L'albero maestro del vascello montato dal Moncade, cadde fracassato
nell'urto; Moncade stesso fu ferito in un braccio, e mentre continuava
ad incoraggiare i suoi soldati fu ucciso dai sassi e dai fuochi
d'artificio che si gettavano sulla sua nave dall'alto delle gabbie
nemiche. In sul finire della battaglia la sua nave fu colata a fondo, e
lo stesso accadde della galera montata da Cesare Fieramosca. Filippino
Doria scelse appunto quest'istante per rompere le catene di tutti gli
schiavi barbareschi che teneva sulle sue galere, esortandoli a meritarsi
la libertà col fare aspra vendetta degli Spagnuoli loro crudeli nemici.
Allora venne all'arrembaggio che aveva prima evitato; ed i barbareschi
mezzo ignudi si precipitarono colla sciabola in mano nei vascelli
spagnuoli. Quelli del marchese del Guasto e di Ascanio Colonna avevano
preso fuoco, spezzati erano i loro remi, ed i loro equipaggi o ribellati
o distrutti, quando pensarono di arrendersi. Furono prese anche le
fuste, non essendosi salvate fuggendo che due galere imperlali in
pessimo stato. Per gastigo di questa sconfitta il principe d'Orange fece
appiccare, appena arrivato, uno de' capitani di quelle due galere;
l'altro, atterrito da quest'atto di crudeltà, riprese il largo e si
arrese a Filippino Doria[366].

  [366] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXV, p. 46-47. — Ben. Varchi, l.
  VI, p. 417. — Fr. Guicciardini, l. XIX, p, 488. — Marco Guazzo, f.
  59, 60. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 91. — Fr. Belcarii, l.
  XX, p. 611. — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 169. — Bern. Segni, l. II,
  p. 40. — Agost. Giustiniani, l. VI, p. 280._

La flotta imperiale era distrutta, ucciso il vicerè Moncade, cui i Mori,
circondando il suo cadavere, chiedevano con feroce sorriso se pensava
tuttavia di fare una seconda discesa sulle coste dell'Africa e di
rinnovarvi le spaventose sue crudeltà. Il marchese del Guasto, Ascanio
Colonna, Francesco Hijar, Filippo Cerbellione, Giovanni Caietani, e
Sernone, erano prigionieri, e nel susseguente giorno lo storico Paolo
Giovio, ch'era stato spettatore della battaglia dalle coste d'Ischia,
andò a nome della marchesana del Guasto a portare ai prigionieri danaro
e conforti sulla galera di Filippino Doria. Questi li mandò poi a suo
zio Andrea colle tre galere che aveva prese[367].

  [367] _P. Jovii Hist., l. XXV, p. 46. — Lettere de' Princ. da
  Viterbo 3 ed 8 giugno._ Raccomandazioni in favore de' prigionieri.
  _T. II, f. 101 e seg._

Poco dopo questa vittoria, che sembrava accertare la buona riuscita
delle intraprese di Lautrec, il 10 di giugno sopraggiunse nel golfo di
Napoli con ventidue galere l'ammiraglio veneziano Pietro Lando, il quale
chiuse affatto per alcun tempo il mare agli assediati[368]. Gl'imperiali
per altro avevano ancora una ragguardevolissima cavalleria leggiere,
mentre il Lautrec quasi non ne aveva; ed invece di assoldarne, come
veniva consigliato di fare, acconsentì che gli uomini d'armi, che
facevano il suo servigio, andassero ad acquartierarsi a Capoa, ad Aversa
ed a Nola. Il principe d'Orange, rimasto solo nel comando di Napoli,
seppe approfittare di questa inavvedutezza del Lautrec per
istancheggiare con frequenti sortite gli assedianti, e far entrare più
vittovaglie in città. La fanteria leggiere delle bande nere, che da
prima aveva combattuto con molto zelo in ogni scaramuccia, vedendosi
costantemente sagrificata, per non esservi più i cavalli a coprirla
nelle sue ritirate, si era disgustata di quelle zuffe sempre
svantaggiose. Ma quanto più calde erano le istanze che si facevano a
Lautrec perchè adoperasse il danaro ricevuto dalla Francia
nell'assoldare cavalleria leggiere, tanto più a questo generale pareva
ingiurioso che altri pretendesse dargli consiglj, e perciò si ostinava a
non seguirli[369]. Omai più non accadevano intorno a Napoli scaramucce
di qualche importanza, e tanto gli assediati come gli assedianti erano
travagliati dalla fame e dalle malattie. I primi erano condannati a dure
privazioni; in città si era manifestata la peste, e molti corpi di
fanteria tedesca e di cavaleggieri trattavano segretamente con Lautrec
per passare nel campo francese; nel quale per altro frequentissime pure
erano le malattie, e tanto guasto avevano fatto tra i zappatori, che più
non si potevano terminare le trincee; perciò il Lautrec era ridotto a
tale stato di non avere più operaj per continuarne i lavori, nè soldati
per custodirle quando fossero terminate. Cotali trincee, rompendo il
corso delle acque, erano state cagione che queste si spargessero per le
campagne, se restassero stagnanti in più luoghi con grave pregiudizio
della salubrità dell'aria. Del resto la campagna che circonda Napoli è
sempre micidiale ne' calori estivi, ed oggi un'armata non potrebbe
tenervisi ne' mesi in cui Lautrec vi accampò colla sua, senz'andare
ugualmente soggetta a febbri pestilenziali. Il primo loro sintomo era
un'enfiagione alle gambe che in appresso stendevasi a tutto il corpo, e
l'infermo moriva tormentato da crudelissima sete. Tra le prime vittime
di questo flagello si contarono il nunzio del papa presso l'armata della
lega, Pietro Paolo Crescenzio, e Luigi Pisani, provveditore veneziano,
morti entrambi il giorno 15 di giugno. In appresso non passò giorno che
non fosse funestato dalla morte di qualche capo dell'armata, sebbene
l'epidemia non giugnesse al colmo che il 15 di luglio[370].

  [368] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 496. — P. Jovii, l. XXVI, p, 47.
  — P. Paruta, l. VI, p. 440._

  [369] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 490. — P. Jovii Hist. sui temp.,
  l. XXVI, p. 50._

  [370] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 497. — P. Jovii Hist. sui temp.,
  l. XXVI, p. 51. — Bern. Segni, l. II, p. 42. — Marco Guazzo Stor.
  de' suoi tempi, f. 61. — Georg. von Frundsberg, B. VIII, f. 180._

L'imperatore ed il re di Francia, informati che l'assedio di Napoli non
terminerebbe così presto, ed eccitati dai loro generali a mandare
soccorsi, risolsero ambidue di spedire nuove truppe in Italia. Il primo
scelse per tale spedizione Enrico il giovane, duca di Brunswick; l'altro
Francesco di Borbone, conte di San-Paolo. Doveva il Brunswick condurre
rinforzi ad Antonio di Leyva, e poichè avesse ritornata la superiorità
agl'imperiali in Lombardia, avanzarsi verso l'Italia meridionale per
costringere il Lautrec a levare l'assedio di Napoli. Per lo contrario il
San-Paolo, doveva opporsi al passaggio del primo, scacciare da Milano
Antonio di Leyva, e dopo avere ridotti gl'imperiali a sgombrare la
Lombardia, raggiugnere il Lautrec per terminare con lui la conquista del
regno di Napoli[371].

  [371] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 492. — Gal. Capella, l. VII, f.
  81. — P. Jovii, l. XXVI, p. 73. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p.
  104._

Il duca di Brunswick coll'assistenza di Ferdinando, re d'Ungheria,
fratello dell'imperatore, fu il primo a scendere in Italia. Partì da
Trento il 10 di maggio con seicento cavalli e dieci mila fanti; passò
l'Adige e s'avanzò fino in Lombardia, senza che il duca d'Urbino,
generale de' Veneziani, gli si avvicinasse mai tanto da venire a qualche
scaramuccia. Aveva questi dichiarato al senato veneto, che, per quanto
la sua armata potesse superare di numero la nemica, giammai la sua
cavalleria sosterrebbe l'urto della tedesca, nè la sua fanteria quello
dei landsknecht; onde, non deviando dalla consueta sua tattica, aveva
difese le città e le fortezze, lasciando tempo agli oltremontani di
consumare la loro furia[372].

  [372] _P. Jovii Hist., l. XXVI, p. 73. — P. Paruta, l. VI, p. 437. —
  Lett. de' Princ., t. II, f. 102 e seg._ Lettera del duca d'Urbino al
  comandante di Bergamo: da Brescia, 21 giugno. — _G. Frundsberg, B.
  VIII, f. 164._

I Tedeschi condotti dal duca di Brunswick avevano abbandonato il loro
paese per la speranza d'un saccheggio somigliante a quello che nel
precedente anno aveva arricchito i loro compatriotti; e quando trovarono
le pianure della Lombardia ruinate da una disastrosa guerra, le terre
desolate dalla fame e dalla peste, e le città contro di loro difese non
meno dai nemici che dagli amici, non tardarono a disgustarsi d'un
faticoso servigio, del quale non erano pagati. Mai non giugneva danaro
all'armata imperiale, nè dalla Spagna nè dalla Germania; onde Antonio di
Leyva, che aveva da principio persuaso il duca di Brunswick ad assediare
Lodi, vedendo che quest'assedio non avanzava, cercava di scoraggiarlo
per non avere in Lombardia compagni nel comando o nei rubamenti. Il
Brunswick vendicossi di questa opposizione con una crudeltà senza pari;
egli non si accontentava di saccheggiare ogni cosa, ma faceva oltre a
ciò passare a filo di spada tutti gli uomini che gli venivano tra le
mani; bruciava tutte le case isolale, volendo che il suo passaggio fosse
contrassegnato da una totale desolazione. Per giustificare tante
atrocità, pretendeva il Brunswick che tutti gl'Italiani fossero ribelli
all'autorità imperiale, e diceva d'essere venuto a distruggere coloro
che i suoi predecessori non avevano saputo castigare. Il duca d'Urbino
usò lo stesso trattamento verso i prigionieri tedeschi; onde il 13 di
luglio i landsknecht si ammutinarono, e poco dopo il duca di Brunswick
tornò per la strada di Como in Germania co' deboli avanzi di un'armata,
i di cui soldati erano per la maggior parte disertati, o passati sotto
le bandiere d'Antonio di Leyva[373].

  [373] _P. Jovii, l. XXVI, p. 74. — Ben. Varchi, l. VI, p. 122. —
  Bern. Segni. l. II, p. 41. — Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 493. —
  Marco Guazzo, f. 57. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 614. — Gal. Capella,
  l. VII, f. 82. — Georg. von Frundsberg, B. VIII, f. 165._ — Il
  vecchio generale di fanteria Giorgio Frundsberg, rimasto infermo a
  Ferrara, approfittò della spedizione del duca di Brunswick in Italia
  per ritornare per la via di Milano in Germania. Ma non era rientrato
  che da otto giorni nel suo castello di Mindelheym, quando venne a
  morte, oppresso dai debiti contratti in servizio dell'imperatore.
  _Kriegsthaten, B. VIII, f. 168._

Questi continuava a conservare Milano ubbidiente col terrore.
Abbandonato dall'imperatore, senza danaro per pagare i soldati, erasi
impossessato di tutte le vittovaglie che si trovavano in città, di tutte
quelle che giugnevano dalla campagna, e, fattone monopolio, le vendeva
tre o quattro volte più dell'ordinario loro prezzo. I poveri, ruinati da
tre anni d'estorsioni, ai quali erano preceduti vent'anni di guerra,
morivano di fame per le strade, non potendo comperare il pane all'alto
prezzo fissato dell'avarizia del generale; i ricchi, prigionieri de'
soldati alloggiati presso di loro, erano esposti ad ogni genere
d'oltraggi, e spesso alla tortura, qualunque volta tardavano a
soddisfare i capriccj de' loro tiranni. Le sentinelle trattenevano alle
porte tutti coloro che cercavano di fuggire di città; e se a taluno
riusciva di scalare le mura, o di uscire dalle porte travestito, gli si
confiscavano i beni, ed annunciavasene la vendita con avvisi stampati in
tutti i capi strada[374].

  [374] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 483. — Gal. Capella, l. VII,
  f. 81. — P. Jovii Hist. sui temp., l. XXVI, p. 81. — Bern. Segni, t.
  II, p. 48. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 336._

L'armata che il signore di San-Paolo conduceva in Lombardia per
liberarla dal giogo degli Spagnuoli, doveva essere composta di
cinquecento uomini d'armi, e di cinquecento cavaleggieri sotto il
comando del signore di Boisì, di sei mila avventurieri capitanati dal
signore di Lorges e di tre in quattro mila landsknecht guidati dal
signore di Montejan. Ma colla consueta sua negligenza Francesco I lasciò
dissipare il danaro destinato a quest'impresa; i corpi non furono
ridotti a numero, non giunsero che lentamente ed a lunghi intervalli al
luogo dell'unione, ed il conte di San-Paolo era tuttavia sulle Alpi,
quand'ebbe notizia che il duca di Brunswick era tornato in Germania per
mancanza di danaro[375]. I Francesi eransi lasciati togliere per
sorpresa Pavia, conquista del signore di Lautrec; il conte di San-Paolo
l'attaccò di nuovo col duca d'Urbino, ed in sul finire della campagna la
riebbe d'assalto[376]; ma trovavasi bastantemente occupato da Antonio di
Leyva che gli contrastava l'acquisto delle città di Lombardia, onde non
potesse innoltrarsi verso Napoli, dove il signore di Lautrec lo andava
invano chiamando.

  [375] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 104. — P. Paruta, l. VI, p.
  448. — Lett. de' Princ., t. II, p. 106 e seg._

  [376] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 105. — Ben. Varchi, l. VII,
  p. 175. — P. Jovii, l. XXVI, p. 79._

Malgrado i patimenti di quest'ultimo, che andavano a dismisura
crescendo, non potevasi ancora facilmente prevedere quale delle due
armate di Lautrec o il principe d'Orange avrebbe dovuto soggiacere la
prima alla peste ed alla fame ond'erano egualmente travagliate, quando
un'importantissima diserzione, cagionata dalla inconsiderata politica di
Francesco I, trasse con sè la ruina dell'armata francese. Andrea Doria,
che veniva riputato il più grand'uomo di mare del suo secolo, e che,
fino dalla sua gioventù trovandosi al soldo di stranieri potentati,
aveva creato una flotta che non aveva ricevuta dalla sua patria,
lagnavasi da gran tempo della gelosia e degl'intrighi de' ministri del
re di Francia. Era stato associato a Renzo di Ceri in una spedizione da
principio destinata contro la Sicilia, poscia contro la Sardegna, la
quale era andata a male a cagione della loro malintelligenza[377]. In
tempo della spedizione del Borbone in Provenza aveva fatto prigioniero
il principe d'Orange; ma la ricca taglia di questo prigioniero gli era
stata ritenuta dal re; gli erano inoltre ritenuti ragguardevoli
arretrati pel soldo delle sue galere; e Francesco della Rochefoucault,
signore di Barbesieux, era stato in di lui pregiudizio nominato
ammiraglio dei mari del Levante[378].

  [377] _Fr. Guicciardini, l. XVIII, p. 477. — P. Jovii, l. XXVI, p.
  68. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 93._

  [378] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 497. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 95. — Ben. Varchi, l. VI, p. 150. — P. Jovii, l. XXVI, p.
  69. — Bern. Segni, l. II, p. 43. — Fr. Belcarii, l. XIX, p. 608-618.
  — Lett. de' Princ., t. II, p. 109._

Ma queste personali offese non erano la principale cagione che alienasse
Andrea Doria dal partito della Francia. Sebbene questo grand'uomo non
avesse quasi mai vissuto in patria, era teneramente attaccato alla
libertà, ed alla prosperità della medesima. Il sacco di Genova eseguito
dall'armata imperiale gli aveva inspirata un'altissima avversione contro
gli Spagnuoli; onde dopo tale epoca non volle per alcun tempo a
qualsifosse prezzo rilasciare i prigionieri di quella nazione, e li
faceva remare incatenati sulle sue galere; non cominciò a perdere forza
nell'animo suo tanta avversione, che quando lo sprezzo di Francesco I
pei privilegj de' Genovesi, per la loro capitolazione, ed ancora per la
privata loro prosperità, lo chiamò a vendicare le fresche offese ad ogni
costo, e foss'anche coll'ajuto di coloro medesimi che erano stati autori
delle più antiche. Il re si ostinava a tenere Genova come una provincia
del regno, non già come una repubblica postasi volontariamente sotto la
sua protezione; egli risguardava tutti i privilegj dei popoli, i diritti
dei cittadini, e le restrizioni della sua autorità, come altrettante
offese fatte alla maestà reale; perciò si compiaceva di emettere ordini
che umiliassero lo spirito ribelle de' Genovesi. A tal fine si propose
di trasportare a Savona, per quanto poteva da lui dipendere, tutto il
commercio di Genova. Accrebbe le fortificazioni di questa città, e volle
che dipendesse immediatamente dalla corona; vi traslocò la gabella del
sale: e sebbene avesse formati questi progetti ne' tempi in cui Savona
gli si era conservata fedele, e quando Genova era passata sotto il
dominio dell'imperatore, non volle punto rinunciarvi allorchè ebbe
ricuperata questa capitale. Nell'esecuzione di questi progetti, i
Genovesi vedevano apertamente il totale esterminio della loro città;
implorarono quindi l'ajuto dell'illustre loro concittadino, il quale
promise: «di fare pel suo paese tutto quanto l'onor suo gli
acconsentirebbe di fare»[379].

  [379] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 95. — P. Jovii, l. XXVI, p.
  70. — Agost. Giustiniani, l. VI, p. 280._

Il servizio del Doria col re di Francia spirava coll'ultimo giorno di
giugno del 1528. Prima di acconsentire a rinnovarlo, mandò un gentiluomo
alla corte di Francesco I per chiedergli giustizia tanto sulle taglie
de' prigionieri e sugli arretrati dovutigli, che intorno ai privilegj
della sua patria; intanto si rimase in Genova ozioso, ordinando a
Filippino, suo nipote, di non usare soverchio rigore nel blocco di
Napoli. Il Lautrec, avvedutosi che il Doria pensava ad abbandonare
l'alleanza della Francia, e fattone più certo dagli avvisi di Clemente
VII, sentì il pregiudizio grandissimo che da ciò ne verrebbe alla sua
armata. Spedì dunque al re Guglielmo di Bellay per supplicarlo a
ritenere il Doria a suo servizio. Il Bellay, passando per Genova, andò a
trovare il Doria che era suo amico; ed udite le sue inchieste, cercò di
appoggiarle presso il re; ma il cancelliere Duprat impedì che il re le
accettasse. Fu spedito a Genova Barbesieux per prendere il comando della
flotta di Andrea, e impadronirsi non solo delle galere del re, ma ancora
di quelle del Doria, e se gli riusciva, ancora della persona di lui.
L'ammiraglio genovese non aspettò che giugnesse chi era destinato a
rimpiazzarlo. Ritirossi colla sua flotta a Lerici, e dichiarò a
Barbesieux, che andò a visitarlo: essergli noti gli ordini del re, ed
essere non pertanto apparecchiato a rilasciargli le di lui galere; ma
determinato però a ritenere le altre come una sua proprietà; e non
solamente non essere per darne conto a chicchessia, ma per valersene
anzi come meglio crederebbe[380].

  [380] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 97. — Fr. Guicciardini, l.
  XIX, p. 499. — Ben. Varchi, l. VI, p. 153. — P. Jovii Hist. sui
  temp., l. XXVI, p. 70. — P. Folietae Hist. Gen., l. XII, p. 734. —
  P. Bizarri, l. XX. p. 475._

Intanto il Doria aveva intavolato un trattato coi prigionieri fatti da
suo nipote sotto Napoli, ed in particolare col marchese del Guasto, che
cercava di ridurlo ai servigj dell'imperatore. Per mezzo di quest'ultimo
il Doria, il 20 di luglio, mandò in Ispagna un segretario incaricato di
esporre le condizioni sotto le quali si obbligherebbe a servire
l'imperatore con dodici galere, per l'annuo stipendio di sessanta mila
ducati. Domandava che Genova fosse posta in libertà e dorinnanzi
governarsi come repubblica indipendente; che le fossero di nuovo
assoggettate Savona e le altre città della Liguria; che a lui ed a tutto
il suo equipaggio l'imperatore condonasse le offese fatte alla sua
corona; che per ogni spagnuolo ch'egli rilascerebbe gli si desse un
altro uomo egualmente robusto e capace di remare[381]. Tutte queste
condizioni furono all'istante accettate, e la flotta di Genova, che il 4
di luglio aveva abbandonata la baja di Napoli, passò al servizio
dell'imperatore[382].

  [381] Lettera di Gio. Battista Sanga a Gio. della Stuffa, nunzio
  presso il Lautrec. Viterbo in agosto 1528. _Lett. de' Princ., t. II,
  f. 110._

  [382] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 500._

Giova sommamente a coloro che possono disporre di tutti gli onori e di
tutte le ricompense, di far risguardare la costanza nell'ubbidienza
militare come il principale dovere di un soldato, e di dissimulare che
tutti gli obblighi essendo reciproci, la violazione del contratto per
parte di colui che comanda, scioglie dal giuramento quegli che aveva
promesso di ubbidire. La posterità fu giusta verso Andrea Doria; non
vide nella condotta di lui che eroismo, e non lo accusò di mancanza di
fede verso Francesco I. I suoi contemporanei furono talvolta più severi,
e l'eroe genovese, che aveva passata la sua vita in mezzo ai soldati,
non poteva egli stesso liberarsi da tutti i pregiudizj militari. Il
fiorentino Luigi Alamanni, celebre egualmente come patriotto e come
poeta, disse un giorno ad Andrea Doria: «Certo, Andrea, che generosa è
stata l'impresa vostra; ma molto più generosa e più chiara ancora
sarebbe, se non vi fosse non so che ombra d'intorno, che non la lascia
interamente risplendere.» Affermò Luigi allo storico Segni che Andrea a
tali parole mosse un sospiro, e stette cheto, e poi con buon volto
rivoltosi, disse: «Egli è gran fortuna d'un uomo, a chi riesca di
adoperare un bel fatto con mezzi ancorchè non interamente belli. So, che
non pure da te, ma da molti può darmisi carico, che, essendo sempre
stato della parte di Francia e venuto in alto grado co' favori del re
Francesco, io l'abbia ne' suoi maggiori bisogni lasciato, ed accostatomi
ad un suo nemico; ma se il mondo sapesse quanto è grande l'amore che io
ho avuto alla patria mia, mi scuserebbe se, non potendo salvarla e farla
grande altramente, io avessi tenuto un mezzo, che mi avesse in qualche
parte potuto incolpare. Non vo' già raccontare che il re Francesco mi
riteneva i servizj e non mi attendeva la promessa di restituire Savona
alla patria, perchè non possono queste occasioni aver forza di rimutar
uno dall'antica fede: ma ben puote aver forza la certezza che io aveva,
che il re non mai avrebbe voluto liberar Genova dalla sua signoria, nè
che ella mancasse d'un suo governatore, nè della fortezza; le quali cose
avendo io ottenuto felicemente col ritrarmi dalla sua fede, posso
ancora, a chi bene andrà stimando, dimostrare il mio fatto chiaro, senza
alcun'ombra che gl'interrompa la luce»[383].

  [383] Bernardo Segni, che riferisce questo colloquio, l'aveva udito
  dallo stesso Alamanni. _Ist. Fior., l. II, p. 52._

La flotta veneziana di Pietro Lando era così male equipaggiata, e tanto
sprovveduta di soldati e di buoni marinai, che difficilmente avrebbe
potuto, dopo la partenza di Filippino Doria, chiudere il porto di Napoli
alle piccole navi siciliane: ma d'altronde anche questa s'allontanò il
15 di luglio per andare a provvedersi di vittovaglie in Calabria, e non
tornò che ne' primi giorni d'agosto. Vero è che Barbesieux era giunto il
18 di luglio colla flotta francese; ma non conduceva a Lautrec che
ottocento fanti, ed un branco di giovani gentiluomini che volevano fare
a Napoli le prime loro campagne: anche il danaro che aveva per l'armata
non era che una piccola parte delle somme dal re promesse a Lautrec.
Pure avendo il Barbesieux sbarcati i suoi pochi soldati col danaro
consegnatogli, questi si avanzarono fino a Nola. Ma il principe di
Navarra, che ne aveva il comando, trovandosi colà troppo debole per
andare più avanti, mandò a chiedere un rinforzo a Lautrec. In fatti,
quando ritornava al campo, dopo averlo ricevuto, gl'imperiali fecero una
così gagliarda sortita, che il signore di Candalles, ed Ugone Pepoli,
che avevano condotto il rinforzo, rimasero prigionieri, e furono uccisi
dugento de' nuovi venuti. Vero è che il danaro arrivò al campo
senz'alcuno accidente, ed il Pepoli fu ricevuto in cambio di un altro
prigioniero; ma Candalles morì in conseguenza delle ricevute
ferite[384].

  [384] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 501. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 100. — P. Jovii, l. XXVI, p. 52. — Bern. Segni, l. II, p.
  43. — Mém. de Blaise de Montluc, l. I, p. 71, t. XXII._

Fino a quest'epoca Lautrec aveva sostenuto il coraggio dell'armata
francese colla fermezza del suo carattere: ma fu ancor esso sorpreso
dalla febbre pestilenziale nello stesso tempo in cui Vaudemont era omai
agonizzante. Anche sotto il peso di questa malattia Lautrec oppose
sempre l'irremovibile costanza del suo carattere a tutti i mali che lo
affliggevano. Destinò il danaro mandatogli dalla Francia per far leve in
Italia di fanteria e di cavaleggieri: Renzo di Ceri partì per assoldarne
nell'Abruzzo, mentre i Fiorentini mandavano due mila uomini per
rimpiazzare i soldati perduti dalle bande nere in questa campagna. Ma
questa risoluzione era di già troppo tarda. Il Lautrec, bloccato ancor
esso nel suo campo da quella stessa armata ch'egli aveva tenuta tanto
tempo assediata, perdeva ogni giorno i saccomani, i convoglj, gli
equipaggi. Le vittovaglie che faceva venire cadevano quasi sempre in
mano del nemico; e mentre che i suoi soldati, sfiniti dalle fatiche e
dalla malattia, mancavano ancora di pane, Napoli abbondava d'ogni cosa,
e i soldati tedeschi più non pensavano a disertare[385].

  [385] _Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 106. — Fr. Guicciardini, l.
  XIX, p. 502. — Ben. Varchi, l. VI, p. 155._

In sul declinare di luglio la malattia che infestava il campo francese,
vestì un carattere assai più spaventoso. Di venticinque mila uomini che
vi si contavano un mese prima, il 2 agosto quattro mila soltanto erano
in istato di adoperare le armi, e di ottocento uomini d'armi più non
eranvene che cento. Erano ammalati Pietro Navarro, Vaudemont, Camillo
Trivulzio, ed i due maestri di campo; Lautrec, che credevasi guarito,
era ricaduto; tutti gli ambasciatori, ed i personaggi distinti, ad
eccezione del marchese di Saluzzo e del conte Guido Rangoni, erano
ammalati. La fanteria soffriva nello stesso tempo la fame e la sete;
tutte le cisterne erano senz'acqua, ed i soldati non potevano
procurarsene a Poggio reale, che attaccando i nemici, dal che fare
venivano sconsigliati dalla presente loro debolezza. L'estensione del
campo era affatto sproporzionata al numero de' suoi difensori, i quali
erano perciò continuamente spossati da quasi non interrotte fazioni.
Prima di partire alla volta degli Abruzzi Renzo di Ceri aveva fatto
istanza a Lautrec d'accamparsi altrove, o di acquartierare le sue truppe
nelle città della Campania, facendogli osservare che intorno al campo le
acque stagnavano in ogni luogo, e che l'erba foltissima cresceva anche
nelle tende dei soldati; ma il Lautrec, con un'insuperabile ostinazione,
dichiarò di essere apparecchiato a morire in quel luogo piuttosto che
dare un tale trionfo ai nemici[386]; egli credeva egualmente compromesso
il suo onore nel ristringere i suoi alloggiamenti, e quantunque infermo,
si faceva portare da un posto all'altro, per vedere se i suoi ordini
venivano eseguiti, e se si mantenevano i corpi di guardia da lui
stabiliti. Ma lungo tempo non sostenne tanta fatica, e morì la notte del
15 al 16 agosto: e come la sua virtù, la sua costanza, erano stati fin
allora il più solido sostegno dell'armata, così la sua morte distrusse
ogni speranza di salvezza[387].

  [386] _P. Jovii, l. XXVI, p. 53. — Bern. Segni, l. II, p. 42._

  [387] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 502. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 107. — Ben. Varchi, l. VI, p. 156. — P. Jovii, l. XXVI, p.
  55. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 618._

Era morto ancora il conte di Vaudemont, onde prese il comando
dell'armata francese il marchese di Saluzzo, il quale non aveva nè
talenti, nè riputazione convenienti a tanto peso. Altronde le difficoltà
crescevano ogni giorno, perciocchè Andrea Doria era giunto a Gaeta con
dodici galere al soldo dell'imperatore, ed aveva costretta la flotta
francese a prendere il largo. Maramaldo, Ferdinando Gonzaga ed altri
capi imperiali, cessando di starsi chiusi in città, attaccavano e
sorprendevano i corpi staccati de' Francesi a Canoa, a Nola, ad Aversa,
tagliando quasi ogni comunicazione tra l'armata e le città ancora
ubbidienti alla Francia; onde ogni speranza de' Francesi era omai
riposta in Renzo di Ceri, che in allora trovavasi all'Aquila, e di cui
il marchese di Saluzzo affrettava la tornata, non più per prendere
Napoli, ma per ritirarsi egli medesimo con sicurezza[388].

  [388] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 503 — P. Jovii Hist., l. XXVI,
  p. 56. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 108._

La ritirata era omai indispensabile, ed il marchese di Saluzzo
approfittò di una gagliarda pioggia, accompagnata da lampi e tuoni, che
cadde la notte del 29 agosto per eseguirla senza saputa dei nemici. Egli
si pose con Guido Rangoni in capo alla vanguardia, affidò la battaglia a
Pietro Navarro, mentre che Pomperani, Camillo Trivulzio e Negro Pelisse
comandavano la retroguardia; lasciando sulle batterie i cannoni da
breccia, ed abbandonando i più grossi bagaglj, l'armata partì senza che
si battessero i tamburi o si suonassero le trombe: ma non si erano i
Francesi scostati molto dal campo, quando cessò la pioggia, in sul fare
del giorno. La cavalleria imperiale, avvisata della partenza de'
Francesi, si diede tutta in corpo ad inseguirli. La banda nera dei
Toscani la ricevette con una scarica di tutta la moschetteria; ma perchè
camminava per una strada stretta e chiusa, nella quale non poteva
allargarsi, la cavalleria, facendo una nuova carica, riuscì a romperne
le ultime file, ed a disordinare tutta la colonna. La resistenza non
poteva essere lunga, perchè i soldati ammalati appena avevano forza che
bastasse per alzare i loro fucili o le spade, e rovesciati dal primo
urto, domandavano ed ottenevano facilmente la vita. Fu in questa
circostanza preso Pietro Navarro, che sopra un picciol mulo cercava di
fuggire per una rimota strada. Intanto l'avanguardia era giunta sotto
Aversa; ma l'angusta porta che le era stata aperta venendo ogni tratto
ingombrata, si consumarono tre ore prima che tutti i fuggiaschi,
ammucchiati nella fossa, potessero entrare in città[389].

  [389] _P. Jovii, l. XXVI, p. 57, 58. — Fr. Guicciardini, l. XIX, p.
  504. — Bern. Segni, l. II, p. 45. — Georg. von Frundsberg, B. VIII,
  f. 161._

Le sventure de' Francesi non terminavano giugnendo in Aversa: essi
rispinsero a dir vero l'irregolare attacco della cavalleria, che gli
aveva inseguiti fin sotto le mura di quella città; ma sopraggiunse il
principe d'Orange coll'infanteria e coi cannoni dagli stessi Francesi
lasciati nell'abbandonato campo. In breve venne aperta una breccia,
mentre il marchese di Saluzzo, ferito in un ginocchio da un pezzo di
pietra, era portato alla sua casa fieramente tormentato dalla ferita.
Per colmo di sventura Capoa, la più vicina città per cui doveva passare
l'armata continuando a ritirarsi, aveva aperte le porte a Fabrizio
Maramaldo, dopo che vi erano stati portati la maggior parte degli
ammalati dell'armata. Aveva il comando di Capoa il conte Ugo Pepoli, ma
egli medesimo era pressochè moribondo; gli abitanti consigliarono la
guarnigione a fare una sortita per provvedere la città di buoi e di
pecore, ed approfittarono della lontananza di quasi tutti i soldati
capaci di trattare le armi per ricevere entro le mura Fabrizio Maramaldo
coi suoi Calabresi; questi con estrema crudeltà spogliarono gli ammalati
ne' loro letti, e lo stesso Ugo de' Pepoli, morto in quell'istante, sul
proprio feretro. Gli abitanti d'Aversa, informati di quest'avvenimento
che toglieva ai Francesi ogni speranza di salute, supplicarono il
marchese di Saluzzo a non esporli agli orrori di un assalto; e questi,
di già vinto dal dolore della sua ferita, incaricò il conte Rangoni di
passare al campo nemico per capitolare[390].

  [390] _P. Jovii Hist., l. XXVI, p. 59. — Bern. Segni, l. II, p. 44.
  — Arn. Ferroni, l. VIII, p. 170._

La capitolazione portava che il marchese di Saluzzo aprirebbe
agl'imperiali la città e la fortezza; che loro lascerebbe l'artiglieria,
le munizioni, le bandiere, le armi, i cavalli e gli equipaggi; ch'egli
medesimo rimarrebbe prigioniero con tutti i capitani dell'armata; ma che
tutti i soldati, tanto quelli chiusi in Aversa, che quelli ch'erano
stati fatti in avanti prigionieri, sarebbero rinviati in Francia dopo di
essersi obbligati a non servire per sei mesi contro l'imperatore. Il
marchese di Saluzzo promise d'interporsi caldamente, perchè tutte le
guarnigioni francesi del regno di Napoli accettassero la stessa
capitolazione. Il solo conte Guido Rangoni fu dal principe d'Orange
lasciato libero in ricompensa dell'avere egli negoziato questo
trattato[391].

  [391] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 504. — M. du Bellay, l. III, p.
  109. — Ben. Varchi, l. VI, p. 157. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 619._

Per tal modo una delle più belle armate che la Francia avesse fin allora
poste in campagna, perì interamente, o sotto il ferro de' nemici, o
oppressa dalla malattia, o nella cattività. Gli Spagnuoli con una fredda
crudeltà chiusero i prigionieri, quasi tutti infermi, nelle reali
scuderie della Maddalena. Il principe d'Orange diede licenza al senato
di Napoli di somministrar loro i viveri; ma fu questa la sola cura che
egli acconsentì di prenderne. Gli sciagurati, ammucchiati gli uni su gli
altri nel fango e tra i cadaveri, perirono ancora più rapidamente che
non facevano nel campo. Pochissimi rividero la loro patria; e le loro
malattie comunicarono a Napoli una terribile peste, che continuò a
devastare la città molto tempo ancora dopo di loro[392].

  [392] _P. Jovii Hist., l. XXVI, p. 61._

Cotesta capitolazione pose fine alle bande nere, quasi interamente
composte di Toscani, che, formate la prima volta da Giovanni de' Medici,
erano riputate la migliore fanteria dell'Europa. Gli è il vero che le
bande nere si erano colle loro crudeltà e ruberie rendute ancora più
formidabili ai paesi in cui facevano la guerra, che ai loro nemici.
Orazio Baglioni, il capo loro dato dalla repubblica fiorentina, era
morto sotto Napoli; Ugo de' Pepoli, che gli era succeduto, era perito in
Capoa, e Giovan Battista Soderini e Marco del Nero, i due commissarj
fiorentini che le accompagnavano, terminarono i loro miseri giorni nelle
prigioni di Napoli. Più non rimaneva verun capo che prendesse cura di
questo corpo di milizia, che aveva il primo fatto riverberare qualche
gloria sui Fiorentini. Molti soldati erano prigionieri, altri morti,
altri ammalati; il rimanente si disperse, e più non si riunì[393].

  [393] _B. Varchi, l. VI, p. 159. — Ber. Segni, l. II, p. 45._

Il marchese di Saluzzo morì bentosto in prigione; e perchè l'afflizione
si aggiunse all'infermità per opprimerlo, si credette che
volontariamente si affrettasse colle proprie mani la morte. Pietro
Navarro fu condotto a Napoli, in quella stessa fortezza ch'egli aveva
presa ai Francesi ai tempi del gran capitano, e chiuso in quella stessa
prigione in cui il re di Spagna l'aveva dimenticato per tre anni. Fu
scritto a Madrid per sapere come dovesse essere trattato, Carlo V ordinò
che fosse decapitato; ma il governatore del castello, Francesco Hijar,
compassionando quest'illustre vecchio, che dalla condizione di
palafreniere del cardinale di Arragona erasi innalzato con tante
luminose azioni, e tanti talenti a tanta gloria, andò egli medesimo,
affinchè non perisse per mano del carnefice, a strozzarlo in prigione,
o, secondo altri, lo fece soffocare sotto le coltri del suo letto[394].

  [394] _P. Jovii Hist. sui temporis, l. XXVI, p. 61. — Ben. Varchi,
  l. VI, p. 158. — Alfonso de Ulloa vita di Carlo V, l. II, f. 115._

La capitolazione dell'armata francese ad Aversa non fece immediatamente
cessare le calamità del regno di Napoli. Il principe d'Orange, che
comandava i residui di quelle compagnie avvezzate all'assassinio ed alla
crudeltà nel sacco di Roma, era sempre dall'imperatore lasciato senza
danaro, e soltanto col terrore colle confische e coi supplicj poteva di
nuovo riempiere il suo tesoro. I suoi soldati, che avevano saccheggiata
Aversa nell'istante in cui i Francesi l'avevano ceduta, chiedevano
tuttavia il pagamento di otto mesi di soldo. Altro mezzo non restava al
principe d'Orange per soddisfarli che la confisca de' beni di que'
signori che si erano dichiarati pel partito d'Angiò: fece decapitare in
Napoli, sulla piazza del mercato, Federico Cajetano, figlio del duca di
Trajetto, Enrico Pandone, duca di Goviano, figlio d'una figlia di
Ferdinando seniore, re di Napoli, ed altri quattro principali signori
napolitani[395]. Ogni città del regno fu insanguinata da somiglianti
esecuzioni. E dopo di avere in tal modo sparso il terrore tra i
partigiani della Francia, il principe d'Orange si fece a trattare con
loro vendendo loro la grazia per una somma di danaro proporzionata alla
loro ricchezza. Per altro molti, piuttosto che assoggettarsi a così
crudeli ed avidi padroni, preferirono di continuare la guerra, e per
qualche tempo furono secondati dai Francesi e da' Veneziani. Federico
Caraffa, il principe di Melfi ed il duca di Gravina, continuarono nella
Puglia i loro guasti; ed il Romano Simone Tebaldi ottenne qualche
vantaggio in Calabria[396]. Ma questi fatti d'armi, piuttosto che come
una guerra regolare, devono risguardarsi come il cominciamento di quello
stato di violenza e di anarchia, che si prolungò nel regno di Napoli per
tutto il tempo del dominio spagnuolo. Al governo avido, oppressivo,
perfido e crudele dei vicerè deve ascriversi l'impossibilità che provasi
anche al presente di stabilire un regolare andamento di giustizia, di
polizia, di pubblica sicurezza in queste provincie tanto favorite dalla
natura.

  [395] _P. Jovii, l. XXVI, p. 61. — B. Varchi, l. VI, p. 158. — Alf.
  de Ulloa vita di Carlo V, l. II, f. 115._

  [396] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 511. — P. Jovii, l. XXVI, p. 77.
  — Marco Guazzo, f. 62. — P. Paruta, l. VI, p. 450._

Andrea Doria aveva colla sua flotta contribuito alla ruina dell'armata
francese; ma tosto che la capitolazione d'Aversa rendette inutile il suo
servigio a Napoli, fece vela verso Genova per raccogliervi il prezzo
ch'egli aveva posto alla sua mutazione di partito, e per liberare la sua
patria. Allora in Genova infieriva la peste, e Teodoro Trivulzio che vi
comandava a nome di Francesco I, non avendo sotto i suoi ordini che una
debole guarnigione, aveva inutilmente domandato un rinforzo di due mila
uomini; questi non vollero entrare in città per timore del contagio; e
il Trivulzio, vedendosi abbandonato, si ritirò nel Castelletto. Ma egli
sperava di potere difender Genova colla flotta del signore di
Barbesieux, ch'entrava in allora nel porto con alcune compagnie
francesi, imbarcate al campo sotto Napoli dopo la rotta dell'armata. Ma
ciò fu invano; perciocchè essendosi il 12 di settembre presentato il
Doria con tredici galere in faccia a Genova, il Barbesieux ritirossi con
tutta la sua flotta nel porto di Savona. Il Doria non aveva che
cinquecento uomini di sbarco: li fece di notte scendere sulle scialuppe,
e li mandò verso la città sotto il comando di suo nipote Filippino e di
Cristoforo Palavicini. I Genovesi, cui aveva preso cura di dare avviso
del suo trattato coll'imperatore, trovarono, malgrado la peste, tanto
vigore da prendere le armi, assecondare lo sbarco, respingere tutti i
Francesi nel castello, ed occupare tutte le fortezze della città[397].

  [397] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 506. — P. Jovii Hist., l. XXVI,
  p. 71. — Mém. de M. du Bellay, l. III, p. 112. — Ben. Varchi, l.
  VII, p. 170. — Bern. Segni, l. II, p. 47. — Ag. Giustiniani, l. VI,
  f. 282._ — Qui finisce questa cronica genovese contemporanea. — _P.
  Folieta, l. XII, p. 735._

Teodoro Trivulzio, maravigliato della debolezza de' nemici cui aveva in
allora ceduto, si volse al conte di San-Paolo, che aveva il comando
dell'armata francese in Lombardia, e che aveva di fresco ricuperata
Pavia, chiedendogli soltanto tre mila uomini, co' quali confidava di
potere di nuovo sottomettere Genova al re di Francia. Ma il duca
d'Urbino ricusò di prendere parte in questa spedizione; ed il San-Paolo
da lui ritardato, non potè arrivare a Genova che il primo di ottobre con
cento lance e due mila fanti. Era di già troppo tardi, i passaggi delle
montagne erano custoditi, e San-Paolo non ottenne pure d'introdurre
qualche rinforzo nel castello. Ritirossi dopo avere dato ordine al suo
luogotenente Montejean di condurre trecento uomini a Savona, in rinforzo
di quella guarnigione; ma Montejean non fu di lui più fortunato, e non
potè penetrare fino a Savona. I Genovesi, condotti dal Doria,
stringevano l'assedio di Savona e del Castelletto. La prima di queste
piazze capitolò il 21 di ottobre, l'altra pochi giorni dopo; ed i
Genovesi, per assicurare la loro libertà, e soddisfare la loro gelosia,
si affrettarono di distruggere la fortezza del Castelletto che li
signoreggiava, e di colmare il porto di Savona, di cui avevano tanto
temuta la rivalità[398].

  [398] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 508. — P. Jovii, l. XXVI, p. 72.
  — Mém. de Martin du Bellay, l. III, p. 114. — B. Varchi, l. VII, p.
  178. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 620. — Gal. Capella, l. VIII, f. 87.
  — P. Paruta, l. VI, p. 451. — Lett. de' Princ., t. II, f. 133. —
  Arn. Ferroni, l. VIII, p. 170. — B. Segni, l. II, p. 47. — P.
  Bizarri, l. XX, p. 475. — P. Folietae, Cont. Hist. Gen. Uberti ejus
  fratris, l. XII, p. 742._ — Qui finisce questa storia.



CAPITOLO CXX.

      _Nuove costituzioni delle repubbliche di Genova e di Fiorenza.
      L'indipendenza italiana viene sagrificata da Clemente VII, e da
      Francesco I ne' trattati di Barcellona e di Cambray. Coronazione
      di Carlo V a Bologna e servitù dell'Italia._

1528 = 1530.


Press'a poco nell'epoca in cui l'Italia perdeva la sua indipendenza,
eransi vedute risorgere due delle più antiche sue repubbliche. Firenze e
Genova, non si lasciando scoraggiare dalle spaventose calamità che
opprimevano tutta la penisola, sforzavansi di riformare le loro
costituzioni. La peste diminuiva la loro popolazione, la fame ne
esauriva i mezzi, e la guerra minacciava ad ogni istante la medesima
loro esistenza, quando, sottraendosi l'una e l'altra alla tirannide da
cui erano state lungamente oppresse, cercavano di non ricadere nello
stesso infortunio colla combinazione di nuove leggi. Ma nello stato di
miseria cui trovavasi l'Italia ridotta da così lunghe e disastrose
guerre, non le bastavano le proprie forze per fissare i nuovi suoi
destini da sè medesima; ed i piccoli stati ond'era composta potevano
ancora meno guarentire co' loro proprj sforzi la loro esistenza e la
loro indipendenza. Essi dovevano soggiacere o sostenersi a seconda della
sorte de' loro alleati, piuttosto che della propria; e se Firenze e
Genova ebbero diverso destino, procedette dall'avere una di queste
seguito il partito imperiale, l'altra il partito francese, e non perchè
fosse migliore la costituzione dell'una o dell'altra.

Anche prima che il Doria si presentasse innanzi a Genova, i capi de'
contrarj partiti, che si erano così lungamente e con tanto accanimento
battuti, e che, vittime de' vicendevoli loro odj, trovavansi tutti
ridotti in eguale servitù, avevano finalmente conosciuto che non
potevano trovare salvezza che in una sincera riconciliazione. Avevano
avute fra di loro alcune conferenze, alle quali avevano chiamati tutti
coloro che avevano in Genova opinione di conoscere le leggi e gli affari
dello stato. Tutti avevano manifestato un conforme desiderio di
concordia, tutti eransi mostrati disposti a grandi sagrificj. Teodoro
Trivulzio, in allora luogotenente del re di Francia in Genova, non aveva
concepito verun sospetto di tali adunanze; conciossiachè il loro
apparente scopo di procurare una pace generale ad una città divisa in
tanti partiti, pareva troppo legittimo.[399]. Egli aveva trovati in
città dodici magistrati, creati nel precedente anno col titolo di
riformatori, i quali dovevano occuparsi della riforma delle leggi, e
della riunione delle diverse fazioni. Il Trivulzio aveva lasciato questi
che si occupassero liberamente intorno alle funzioni della loro carica;
e i riformatori poterono sotto il di lui governo maturare i loro
progetti di legislazione, senza prendere veruna misura per mandarli ad
effetto[400].

  [399] _Ben. Varchi Stor. Fior., l. VII. p. 173._

  [400] _Ivi, p. 174._

Ma quando Andrea Doria, nel 1528, ebbe costretto Barbesieux ad uscire
colla sua flotta dal porto di Genova, e Teodoro Trivulzio a rifugiarsi
nella Cittadella, il senato adunato incaricò i riformatori di dare alla
patria una nuova costituzione, ed in particolare di fare sparire
radicalmente tutti i segni delle fazioni che l'avevano così lungamente
lacerata[401]. Pure il senato ignorava tuttavia se il Doria, ad esempio
di tutti i suoi predecessori, non vorrebbe raccogliere per sè solo tutti
i frutti della sua vittoria e farsi sovrano della sua patria. Infatti
Carlo V, che non amava le repubbliche, ed a cui lo zelo a pro della
libertà ricordava i freschi torbidi de' suoi regni di Spagna, aveva
offerto ad Andrea Doria di riconoscerlo principe di Genova, e di
mantenerlo nel possedimento di quello stato; ma questo grand'uomo ricusò
costantemente d'innalzarsi con danno della sua patria; si ostinò a
chiedere che venisse riconosciuta la di lei costituzione repubblicana,
ed altro per sè non volle che la gratitudine dei suoi concittadini[402].

  [401] _Ivi, p. 175._

  [402] Il senatore Battista Lomellini lo ringraziò a nome dalla
  patria, e la repubblica gli fece innalzare una statua di marmo con
  questa iscrizione. «_Andreæ Auriæ civ. opt. felicissimoque, vindici
  atque auctori publicae libertatis S. P. q. G. posuere._» _Bern.
  Segni, l. II, p. 47 — P. Bizzarri, l. XX, p. 476._

Non era quasi mai per interessi loro proprj, per diritti, o per
privilegj contesi tra le varie classi de' cittadini, che le fazioni di
Genova avevano prese le armi. Fino dalla metà del XIV.º secolo la prima
dignità dello stato era stata dalle leggi riservata ad un plebeo
ghibellino, e le fazioni guelfa e patrizia, eransi senza mormorare
assoggettate a questa costante esclusione. Ad ogni modo l'una e l'altra
aveva continuato ad esistere ed a prendere parte nelle violenti
rivoluzioni dello stato. Ma il punto d'onore di cadaun cittadino
trovavasi bizzarramente associato piuttosto ad un nome che ad un vero
interesse, appoggiandosi le fazioni ad odj personali, non ad opinioni.
Erano in Genova Guelfi e Ghibellini, nobili e cittadini, grandi e
piccoli borghigiani, partigiani degli Adorni e partigiani dei Fregosi:
ogni cittadino si era collocato in alcuna di queste parti, ognuno
trovavasi gravemente offeso nelle prerogative, o nell'onore della
propria fazione; fors'anche era per sè stesso indifferente rispetto alla
cosa che doveva ferirlo, ma se non se ne fosse mostrato offeso, i suoi
concittadini lo avrebbero creduto senz'onore e senza coraggio. Era
dunque il più delle volte l'immaginazione, era un fatale pregiudizio, e
non già reali offese, che avevano tante volte poste le armi in mano di
questo popolo focoso, e precipitatolo d'una in altra rivoluzione. Perciò
i riformatori si trovarono in dovere di mutare piuttosto i nomi che le
cose. Se potevano sopprimere i nomi delle antiche fazioni e quegli
ancora delle antiche famiglie, che erano un pegno dell'attaccamento di
ogni famiglia ad ogni fazione, confidavano di potere spegnere con que'
nomi, anche quelle passioni prive di reale alimento, e tenute vive
soltanto dal pregiudizio.

In ogni tempo le potenti famiglie avevano in Genova avuta la costumanza
di accrescere la potenza loro coll'adottare altre meno ricche famiglie,
meno illustri, meno numerose, cui comunicavano i loro nomi, i loro
stemmi, obbligandosi in pari tempo a proteggerle, e facendo in cambio
che queste prendessero parte a tutte le loro liti. Le case nelle quali
si entrava in tal guisa per adozione, si chiamavano _alberghi_, ed
eranvi poche illustri famiglie che non si fossero aggrandite coll'unione
di straniere famiglie. Questa costumanza apparecchiò un nuovo
regolamento, col quale i dodici riformatori riformarono la
repubblica[403].

  [403] _Pet. Bizarri Sentinatis dissert. de Repub. Gen. statu, et
  administ. in Graevii Thesaur., t. I, p. II, p. 1453._

Prima di tutto soppressero la legge che assegnava le più eminenti
magistrature a' soli cittadini dell'ordine popolare ed ai Ghibellini,
volendo che tutti gli antichi Genovesi contribuenti e proprietarj
venissero considerati come eguali in diritto: e per uniformarsi alla
crescente vanità del secolo, invece di chiamarli cittadini, loro diedero
il nome di gentiluomini. Onde meglio cimentare fra di loro
l'eguaglianza, vollero che tutti questi gentiluomini fossero
classificati in un ristretto numero di case; dichiararono che tutte le
famiglie che in allora tenevano in Genova sei case aperte, sarebbero
considerate per _alberghi_, ad eccezione soltanto degli Adorni e dei
Fregosi, de' quali volevano sopprimere i nomi, come quelli che
rammentavano troppe guerre civili. Le famiglie, che avevano tali
requisiti, trovaronsi in numero di ventotto[404]. Essi le obbligarono ad
adottare tutto il rimanente de' cittadini genovesi che potevano
partecipare agli onori dello stato; in maniera per altro che
frammischiarono e confusero tutto quello ch'era prima stato oggetto di
distinzione; fecero entrare i Guelfi nelle case anticamente Ghibelline,
e i Ghibellini in quelle dei Guelfi; vollero che in ogni albergo vi
fossero e nobili e plebei, e partigiani degli Adorni, e partigiani de'
Fregosi; in pari tempo risvegliarono la vanità di tutti, legandola al
nuovo loro nome di famiglia; e riuscirono così felicemente, che coloro
che la legge aveva associati insieme, cominciarono fino d'allora a
risguardarsi come parenti[405].

  [404] I nomi di questi ventotto alberghi furono, Auria (Doria),
  Calvi, Catani, Centurioni, Cibo, Cicada, Fieschi, Franchi, Fornari,
  Gentili, Grimaldi, Grilli, Giustiniani, Imperiali, Interiani,
  Lercari, Lomellini, Marini, Negri, Negroni, Palavicini, Pinelli,
  Promontori, Spinola, Salvaghi, Sauli, Vivaldi, Ususmari.

  [405] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 508. — Ben. Varchi, l. VII, p.
  180._

Questa singolare divisione di tutta la repubblica in ventotto famiglie
durò quarant'otto anni. Questa aveva fatte cessare le antiche divisioni;
ma ne lasciò scoppiare delle altre tra l'antica e la nuova nobiltà, e
tra queste due classi che governavano ed il popolo escluso dal governo.
Per mettere fine a questa dissensione, che aveva degenerato in guerra
civile, il papa, l'imperatore ed il re di Spagna, cui i Genovesi avevano
deferito l'ufficio di mediatori, credettero di dovere distruggere
l'opera fatta ne' tempi del Doria. Colla legge che pubblicarono il 17
marzo del 1576, furono soppressi i nomi degli alberghi, e fu invitata
ogni famiglia a riprendere l'antica sua denominazione[406].

  [406] La legge viene riportata da Grevio. _Thes. Rer. Ital., t. I,
  p. II, p. 1471._

Tutti i gentiluomini genovesi ammessi a partecipare degli onori dello
stato dovettero essere ammessi nel senato, nel quale era riposta la
sovrana autorità. Questo senato nel 1528 fu formato di 400 membri, che
si rinnovavano a vicenda, e che non sedevano che un anno. Quando in
seguito l'aristocrazia si andò ristringendo, si trovò più giusto e più
conveniente di chiamare tutti ad un tempo in senato i gentiluomini che
avevano diritto alla sovranità. Erano in allora ridotti al numero di
circa 700, ed entrarono nel gran consiglio tutti coloro che avevano
compiuto l'anno 22.mo[407].

  [407] _Hier. de Marinis de Reip. Genuens. Gubernat., c. II, in
  Graevi Thes., t. I, p. II, p. 1422 circa il 1667._

A questo primo senato o gran consiglio spettava l'elezione di un altro
senato, composto di cento membri, che posteriormente fu portato a
dugento, e che rinnovavasi tutti gli anni. Al primo spettava pure la
nomina del doge, degli otto consiglieri della signoria e degli otto
procuratori di comune, il di cui ufficio durava due anni, e che
formavano tra di loro il governo. La nuova costituzione, sopprimendo le
distinzioni de' natali, apriva ad Andrea Doria la strada alla dignità
ducale, in addietro chiusa ai gentiluomini; ed infatti pareva che la
pubblica riconoscenza gliela destinasse. Ma questo generoso cittadino
credeva cosa essenziale di conservare alla sua patria la protezione di
Carlo V, continuando a servirlo come comandante delle sue flotte; ed un
tale impiego era incompatibile colla rappresentanza della sovranità.
Perciò il Doria ricusò la corona ducale; e soltanto a motivo di questo
suo rifiuto le funzioni di doge furono ridotte a soli due anni, e
strette le prerogative entro angusti confini. Il primo nominato doge fu
Uberto Lazario Catani. Si volle che tra gli otto signori che formavano
il suo più intimo consiglio, due risiedessero a vicenda nel palazzo
ducale; e si accordò a tutti coloro che sarebbero in appresso stati
dogi, il diritto di prendere posto nel consiglio de' procuratori del
comune. Per ultimo si volle che cinque supremi censori o sindaci
conservassero una certa quale ispezione su tutte le magistrature,
sull'andamento costituzionale di tutte le autorità, e sulle vicendevoli
relazioni fra di loro. Andrea Doria fu il primo di questi sindaci; e per
una eccezione personale si volle che egli conservasse a vita tale
dignità, mentre i suoi colleghi non dovevano restare in carica che
quattro anni[408].

  [408] _Ben. Varchi Stor. Fior., l. VII, p. 181. — Pet. Bizarri,
  dissert. de Reip. Genuens, adm. Thesaur. Ital., t. I, p. II, p. 1453
  e seguenti. — Cont. Uberti Folietae a Paulo Fratre, l. XII, p. 741.
  — Jac. Bonfadii An. Genuens., l. I, p. 1341, in Graev. Thesauro, t.
  I, p. II. — Filippo Casoni Annali di Genova, t. II, l. III, p. 45 e
  segu._

La costituzione di Genova, a seconda della nuova riforma, era puramente
aristocratica. Stabiliva bensì l'eguaglianza, ma soltanto tra i nobili;
limitava ad un numero proporzionatamente assai piccolo d'individui e di
famiglie una sovranità che stendevasi non solo sopra una grandissima
città, ma inoltre sopra le due Riviere e su tutta la provincia della
Liguria. Il popolo genovese, senza influenza sulla casta che si era
arrogato il diritto di governarlo, non potevasi in verun modo
risguardare come rappresentato; vero è che le lunghe abitudini di una
democrazia, la pubblica opinione ed il rispetto per le antiche memorie
impedirono all'aristocrazia genovese di rendersi esclusiva come quella
di Venezia, o di Lucca. Fino alla fine della repubblica s'introdussero
frequentemente nel consiglio, e con una tal quale regolarità, uomini
nuovi, tanto della città, che delle due riviere[409]. Venivano in tal
modo associati alle prerogative de' governanti; ma non si davano con ciò
difensori al popolo. Altronde le antiche famiglie, o spegnevansi
interamente, o producevano un minor numero d'individui; il circolo in
cui si chiudevano tutti i poteri andava ogni giorno sempre più
ristringendosi, e la repubblica, invecchiando, s'andava maggiormente
allontanando da quella libertà, di cui conservava tuttavia il nome.

  [409] La legge permetteva al senato d'ammettere ogni anno sette
  abitanti della città, e tre delle riviere nel corpo della nobiltà;
  purchè la di lui scelta cadesse sopra coloro che per natali, per
  costumi e per servigj renduti allo stato potevano di già essere
  riputati eguali ai nobili. _Fil. Casoni Ann. di Genova, t. II, l.
  III, p. 46._

Dal canto suo la costituzione fiorentina partecipava di quello spirito
d'aristocrazia, che suole generarsi dall'orgoglio, e che non tarda ad
introdursi in quelle medesime famiglie che si sono rese illustri
fondando la libertà. Il primo sentimento che diresse i Fiorentini
nell'organizzazione dell'antica loro repubblica, era stato il desiderio
di far concorrere tutte le volontà e tutte le forze, così alla difesa
dello stato come alla sua amministrazione. Pure di mano in mano che la
libertà rendeva la città più prospera, il commercio, le manifatture, il
solo sentimento della sicurezza, facevano sorgere nella repubblica
uomini nuovi, che dalla campagna venivano a stabilirsi in città, o che
vi si rifugiavano dagli stati vicini, o finalmente che sorgevano di
mezzo alle classi affatto povere, e la di cui esistenza era quasi del
tutto ignota. Gli antichi cittadini non avevano deposta ogni gelosia
verso coloro che venivano in tal modo a dividere con loro le proprie
prerogative; ed il mantenimento degli esclusivi diritti alla sovranità,
che gli uni pretendevano, e che gli altri non volevano ammettere, era
stato cagione di molte dissensioni.

Quando la repubblica venne nuovamente costituita nel 1527, il principio
di limitare il diritto di cittadinanza a coloro che lo avevano ricevuto
per eredità dai loro antenati fu riconosciuto da tutte le parti. Non si
risguardarono come cittadini fiorentini che coloro i quali poterono
provare che i loro antenati erano stati ammessi ai tre maggiori ufficj,
della signoria del collegio, e del buoni uomini. E non si tenne pur
conto di quest'ammissione, s'era stata accordata dal governo de' Medici,
dal 1512 al 1527, perchè si diceva che in questo spazio di tempo molti
uomini nuovi avevano ottenuto l'ingresso al collegio col danaro, mentre
che niuno era stato dichiarato abile agl'impieghi per mezzo dello
scrutinio di una libera magistratura[410]. Per tal modo, in nome
dell'aristocrazia e della libertà, i Fiorentini pronunciarono una severa
esclusione contro quanti non appartenevano ad una classe poco numerosa.
Effettivamente gli abitanti del territorio fiorentino non avevano parte
alcuna alla sovranità, riservata ai soli cittadini della capitale. Tra
questi ancora non tenevasi verun conto di coloro che non pagavano le
imposte dirette, e che venivano indicati col nome di _non sopportanti_.
Rispetto a coloro che trovavansi inscritti nel libro del comune, e che
pagavano la decima, quando toccavano l'età di ventiquattro anni, prima
della quale non potevano entrare nel gran consiglio, dovevano provare
che il nome del loro padre o dell'avo loro era stato posto nelle borse
dalle quali si estraevano a sorte le tre supreme magistrature, ed in
appresso dovevano essere approvati dalla signoria a scrutinio segreto;
locchè loro dava il rango di _statuali_ ossia di cittadini attivi. Tutti
i cittadini erano finalmente divisi tra i quattordici mestieri
inferiori, ed i sette superiori. I primi, ossiano le _arti minori_
avevano avuto per parte loro il quarto degli onori pubblici, e le _arti
maggiori_ i tre quarti; ma questa divisione, che sembra ineguale, era
favorevole ai mestieri inferiori. Più non restava che un piccolo numero
di antichi cittadini immatricolati nelle arti inferiori; e se fossero
stati posti allo stesso livello che gli altri, non avrebbero ottenuto
quel quarto degl'impieghi che veniva loro accordato[411].

  [410] _Gio. Cambi Hist. Fior., t. XXIII, p. 1._

  [411] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 336._

Sebbene la popolazione dello stato fiorentino non fosse lontana dal
milione, non vedevansi giammai sedere nel grande consiglio più di due
mila cinquecento cittadini; la quale assemblea propriamente non
rappresentava il rimanente della nazione, ma era sovrana di proprio
diritto, piuttosto che a nome del popolo: ad ogni modo bastava che la
suprema autorità venisse esercitata da un corpo così numeroso, per
interessare l'intera nazione alle sue deliberazioni, e per dare ai
Fiorentini i vantaggi di un governo popolare.

Ma tutti i membri del gran consiglio non avevano egualmente cara questa
popolarità. Vi si distinguevano due fazioni. Capo della prima, ossia di
quella de' magnati, era il gonfaloniere Niccolò Capponi. Questi uomini
renduti orgogliosi dalle immense loro ricchezze, dal fasto onde si
vedevano circondati ne' loro palazzi, dalle eminenti cariche ottenute
nella chiesa, dai cappelli cardinalizj, vescovadi, e governi di province
ond'erano decorati i loro figli o fratelli, sdegnavano di riconoscere
altri uomini loro eguali nella massa dei cittadini fiorentini, e si
studiavano di ravvicinare la repubblica alla costituzione oligarchica di
Venezia, in allora oggetto dell'universale ammirazione. Alla testa della
fazione popolare opposta a questa stava Baldassare Carducci, dottore di
legge, che aveva grandissima riputazione, e che, esiliato già da'
Medici, aveva alcun tempo risieduto in Padova, ov'era stato arrestato
per ordine di Clemente VII. Malgrado la sua assai avanzata età il
Carducci si rendeva ancora oggetto della pubblica attenzione, non meno
per l'impetuosità del suo carattere, e pel suo odio verso il Capponi e
verso tutti i grandi, che per i suoi talenti[412]. Fu un trionfo pel
partito aristocratico lo avergli fatto dare l'ambasceria di Francia, che
lo allontanava dalla sua fazione. Egli morì durante la sua legazione, in
tempo dell'assedio di Firenze[413].

  [412] _Ben. Varchi, l. III, p. 170-176. — Ber. Segni, l. I, p. 14,
  29. — Fil. de' Nerli, l. VIII, p. 162._

  [413] _Ivi, p. 177._

Primeggiava nello stesso partito Dante di Castiglione, il quale assai
più nemico de' Medici che dell'aristocrazia, sforzavasi di aprire tra di
loro e la sua patria una così larga breccia, che in verun tempo non si
potesse più chiudere. Un giorno con un branco d'uomini mascherati, ma
ch'erano stati conosciuti sotto la loro maschera, egli entrò a forza
nella Nunziata, una delle più ricche chiese di Firenze, e vi rovesciò
co' suoi compagni le statue di Lorenzo, di Giuliano, di Leon X e di
Clemente VII. Questi forsennati, dopo averle spezzate con disprezzo,
passarono a distruggere gli stemmi dei Medici nelle chiese di san
Lorenzo, di san Marco e di san Gallo, edifizj eretti o ristaurati da
quella famiglia; essi risguardavano questi emblemi come monumenti di una
servitù che volevano far dimenticare; disprezzavano la politica di
Niccolò Capponi, che temeva di offendere troppo Clemente VII; e sebbene
fossero stati conosciuti, il governo non ardì di punire questa
violazione dell'ordine pubblico[414].

  [414] _Bern. Segni Ist. Fior., l. I, p. 19._

Niccolò Capponi era sinceramente attaccato alla libertà; ma la dolcezza
del suo carattere unita a qualche debolezza, lo portavano ad avere de'
riguardi per il papa, e per gli uomini ch'erano stati potenti sotto il
governo mediceo, quali erano Francesco Guicciardini, Francesco Vettori e
Matteo Strozzi: egli avrebbe voluto che la repubblica, scuotendo il loro
giogo, non lasciasse di rispettarli, onde non provocare il loro
risentimento; e così aveva ingrossato il suo partito con tutti coloro
che mantenevansi segretamente attaccati ai Medici, o che temevano le
vendette del popolo. Contava pure tra i suoi aderenti un'altra classe di
uomini, che non avevano veruna relazione co' precedenti: erano costoro
gli antichi _piagnoni_, ossia i settatori di Girolamo Savonarola. Lo
stesso Capponi era stato discepolo di quel frate, e non aveva interrotte
l'esagerate sue pratiche di divozione nemmeno sotto il precedente
governo poco favorevole ai bigotti. I partigiani de' Medici, che
dicevansi _Palleschi_ o _bigi_, avevano lungo tempo conservata la più
marcata avversione verso i fautori del Savonarola, da loro detti
piagnoni ed ipocriti; ma un interesse comune li riunì sotto le insegne
del Capponi, e bentosto sentirono la segreta alleanza che suole unire
gli uni agli altri i partigiani del dispotismo dell'aristocrazia e della
superstizione.

Le calamità che travagliarono Firenze il primo anno del governo del
Capponi, contribuirono ad accrescere il di lui credito, ed a sviluppare
in lui l'entusiasmo religioso. La peste era stata portata da Roma a
Firenze nel 1522 da un uomo del basso popolo che si era sottratto alle
guardie sanitarie. Sebbene in allora il contagio non si estendesse oltre
alcune strade, che vennero cautamente separate dal rimanente della
città, lo spavento fu in tutti gli abitanti estremo, e la maggior parte
de' ricchi cittadini si rifugiarono nelle loro ville o in lontani paesi.
La peste, cessata nel caldo della state, ricomparve nel susseguente anno
dopo alcune prediche che avevano riunito una grandissima quantità di
popolo. All'ultimo ricomparve nel 1527 con maggiore violenza di prima,
dopo una processione ordinata per rendere grazie a Dio della ricuperata
libertà. In così lungo intervallo il contagio non si era mai spento del
tutto, e ne' sei anni che si protrassero i suoi guasti, si calcolò che
rapisse sessanta mila uomini a Firenze, e press'a poco altrettanti nel
territorio[415].

  [415] _Ben. Varchi, l. VII, t. II, p. 203-215. Bern. Segni, l. I, p.
  19._ Questi porta la mortalità a 250,000 persone in tutto lo stato
  fiorentino.

L'emigrazione ch'era stata nel primo anno grandissima, non si era
rinnovata ne' susseguenti, perchè gli uni si erano accostumati al
pericolo, gli altri non si trovavano abbastanza ricchi per sostenere
così grave dispendio. Ma nel 1527, quando si vide in sul cominciare di
luglio morire in Firenze circa dugento persone al giorno, poi tre in
quattrocento al giorno in agosto, e più di cinquecento in tre successivi
giorni, lo spavento costrinse tutte le persone doviziose a fuggire
nuovamente[416]. Allora si rendettero impossibili le adunanze de'
consiglj o dei collegj della signoria, e tutte le risoluzioni rimasero
ineseguite per non essere sanzionate da sufficiente numero di suffragj.
Per uscire da questo stato di anarchia la signoria fece intimare un
ordine di recarsi al loro luogo nel gran consiglio a tutti i membri del
consiglio degli Ottanta, ed a tutti i cittadini esercenti una qualunque
magistratura. Voleva essere autorizzata a poter trascurare in tempo
della peste le ordinarie forme della legislazione: ma quest'adunanza non
si formò che di novanta cittadini, i quali, dispersi nell'immensa sala
del consiglio, tenevansi possibilmente il più lontano che potevano gli
uni dagli altri per timore di ogni comunicazione. Varj amici e parenti,
che dal principio della malattia fino al presente più non si erano
trovati assieme, si rivedevano per la prima volta in questa sala, e
apprendevano gli uni dagli altri la morte delle più care persone; perciò
si udivano qua e là sospiri e gemiti muovere da quelle quasi deserte
panche. L'autorità domandata dal gonfaloniere gli fu in tale circostanza
di buon grado accordata da quest'assemblea, ed in appresso la signoria,
finchè durò la peste, amministrò la repubblica senza consultare i
consiglj. La vigilia della festa dell'Assunta la malattia parve
sensibilmente diminuita, ed era quasi affatto cessata il dì d'ogni
Santi[417].

  [416] _Ben. Varchi, l. VII, p. 212._

  [417] _Jac. Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 339. — Comment. di Filippo
  de' Nerli, l. VII, p. 168._

Non era gran tempo che la peste più non infieriva, quando in una delle
prime sedute del gran consiglio, il 9 febbrajo del 1528, Niccolò Capponi
si animò in parlando de' gastighi di Dio e della sua compassione; tenne
arringando quasi i termini medesimi adoperati già dal padre Savonarola
in pulpito, e terminò la sua allocuzione gettandosi in ginocchioni ed
implorando ad alta voce la divina misericordia. Il consiglio,
strascinato dal suo esempio, replicò, stando pure in ginocchio, il grido
di misericordia e decretò in appresso, dietro proposizione fatta dal
Capponi, che Cristo sarebbe dichiarato perpetuo re di Firenze, e fece
collocare alla porta principale del palazzo pubblico un'iscrizione che
attestava questa nomina. Ma que' medesimi che non si erano opposti al
Capponi nelle sue estasi religiose, per timore di cadere in sospetto
d'empietà, lo motteggiavano in appresso per la città come imbecille, o
lo accusavano d'ipocrisia[418].

  [418] _Ben. Varchi, t. II, l. V, p. 53. — Jac. Nardi, l. VIII, p.
  340. — Filip. de' Nerli, l. VIII, p. 170. — Bern. Segni, l. I, p.
  31. — Gio. Cambi, t. XXIII, p. 5._

Malgrado l'alienamento che avevano pel Capponi tutti gli amici più
ardenti della libertà, il 10 giugno del 1528, egli fu confermato per
esercitare la seconda volta l'ufficio di gonfaloniere, e tale elezione
riuscì universalmente gradita al popolo, che trovava nel capo dello
stato moderazione, disinteresse ed amore del ben pubblico[419]. Durante
la sua amministrazione egli aveva cercato di riformare i tre più
importanti rami del governo, la giustizia, la finanza e la guerra; ed
aveva se non altro ottenuto di rendere più tollerabili diverse
istituzioni assai viziose.

  [419] _Ben. Varchi, l. VI, p. 133. — Bern. Segni, l. I, p. 31. —
  Filippo de' Nerli, l. VIII, p. 171._

Erasi fin allora sperimentato che i delitti politici non erano mai in
Firenze giudicati imparzialmente; e sebbene alternativamente portati al
tribunale del podestà, della signoria, degli otto di balìa e del gran
consiglio, le sentenze erano sempre state il trionfo di un partito
sull'altro. In giugno si pubblicò una legge che accordava
l'interposizione dell'appello di tutti i delitti politici e militari ad
un nuovo tribunale detto la _quaranzia_. Fu composto detto tribunale di
quaranta membri estratti a sorte per ogni caso particolare nel consiglio
degli ottanta; e vi si trovò il vantaggio d'avere giudici
originariamente nominati dal popolo, e preventivamente non conosciuti
dai delinquenti. Nello stesso tempo la legge che stabiliva la quaranzia,
assicurava la pronta decisione delle cause portate alla sua
decisione[420].

  [420] _Ben. Varchi, l. IV, t. I, p. 191. — Jacopo Nardi, l. VIII, p.
  337. — Bern. Segni, l. I, p. 25._

La maniera di distribuire le imposte era stata d'ogni tempo quasi
affatto arbitraria, ed era forse impossibile l'evitare tale
inconveniente in una repubblica mercantile, dove il maggior peso doveva
gravitare sul fruttato del commercio, e dove ogni dichiarazione del
proprio stato di fortuna; intaccando il credito de' mercanti, non poteva
non riuscire odiosa. L'imposta territoriale appoggiavasi ad un catastro
fatto con grandissima diligenza. Le imposte indirette sono di loro
natura apparentemente volontarie, e non alterano punto la libertà; ma
l'imposta diretta sulle ricchezze mobiliari o sopra gli sconosciuti
profitti del commercio era la più difficile a regolarsi, ed era
riservata soltanto per gli urgenti bisogni e per le straordinarie
sovvenzioni. Il gran consiglio, dopo avere ordinata la somma da levarsi
in questo modo, sceglieva venti cittadini, cui dava il carico di
ripartire la fissata somma fra tutti i contribuenti. Richiedeva, sotto
severe pene, che l'operazione loro si terminasse entro un determinato
numero di giorni, e stabiliva un _minimum_ ed un _maximum_ per ogni
quota di contribuzione. Questi commissarj facevano tutti i loro lavori
separatamente, ed in appresso rimettevano ai monaci di qualche convento,
designato con pubblico decreto, il proprio ruolo de' contribuenti colla
somma che gli era arbitrariamente imposta. I monaci, per determinare la
contribuzione di un cittadino, riunivano le venti proposizioni dei
commissarj a suo riguardo, levavano preventivamente le sei più alte e le
sei più basse, siccome quelle che potevano essere state dettate da odio
o da favore, indi addizionavano le otto medie, e dividevano la somma per
otto. Questi monaci erano obbligati con giuramento al segreto per tutto
questo lavoro; e dopo averlo ultimato ne bruciavano tutti i
materiali[421].

  [421] _Comment. di Filippo de' Nerli, l. VIII, p. 165._

Per ultimo la terza riformagione, procurata da questo governo alle leggi
di Firenze, tendeva a dare alla repubblica abitudini più militari; e
questa era, meno che le altre, opera del gonfaloniere. Nicolò Capponi,
sia pel suo carattere pacifico e per l'età sua, o sia per economia,
erasi opposto all'accrescimento delle fortificazioni di Firenze, ed
aveva tentato d'impedire che si adottasse il dispendioso progetto
seguito da Clemente VII quand'era tuttavia cardinale. Soleva
frequentemente ripetere che una piccola armata non sarebbe capace di
prendere Firenze, e che una grande non potrebbe tanto tempo mantenersi
nella campagna fiorentina per intraprendere l'assedio della
capitale[422]. Ma non potè interamente resistere all'ardore marziale,
che aveva allora invasa la nazione. Un corpo di trecento giovani,
appartenenti alle principali famiglie, si era volontariamente formato
per guardia del palazzo; era composto de' più caldi partigiani della
libertà, cui il Capponi si rendette in breve sospetto a cagione de' suoi
riguardi verso i Medici. Il gonfaloniere, ch'erasi lungamente opposto
all'armamento del popolo fiorentino, finì col farne egli medesimo la
proposizione, onde procurarsi un appoggio contro la guardia del palazzo.
Tale proposizione fu riconosciuta come legge il 6 novembre del
1528[423].

  [422] _Jacopo Nardi, l. VIII, p. 335. — Ben. Varchi, l. VII, t. II,
  p. 188._

  [423] _Ben. Varchi, l. VII, p. 190. — Bern. Segni, l. II, p. 36._

La guardia urbana doveva essere formata di quattro mila cittadini
dell'età de' diciotto ai quarantacinque anni, tutti di famiglie che
avessero diritto di sedere nel gran consiglio. Dividevasi questa guardia
in sedici compagnie sotto gli ordini dei sedici gonfalonieri che
formavano il collegio della signoria. Ella prestò giuramento di fedeltà
alla repubblica in mezzo ad un popolo orgoglioso di ricevere nuovamente
le armi, e riconobbe per suo capo Stefano Colonna di Palestrina, che fu
incaricato di ordinarla. La ricchezza de' suoi abiti e de' suoi
equipaggi le inspirava una confidenza in sè medesima affatto nuova pei
Fiorentini. Finalmente dopo la sua creazione il consiglio decise, contro
il parere del gonfaloniere, di terminare le fortificazioni di Firenze;
ma per impiegare minor numero di gente nel custodirle, se ne ristrinse
il circuito. Michel Angelo Buonarotti non isdegnò di farne il piano,
dopo avere consultati varj sperimentati militari; ed il più grande
artista consacrò i suoi talenti alla prima delle arti, quella della
difesa della patria[424].

  [424] _Jacopo Nardi Ist. Fior., l. VIII, p. 337, 338._

Ma mentre che la repubblica apparecchiavasi con tanto ardore a difendere
la sua libertà, per una singolare circostanza si trovava implicata in
una stessa lega con quel principe medesimo, ch'ella doveva più d'ogni
altro temere. Lo scopo principale della sua alleanza con Francesco I,
Enrico VIII e la repubblica di Venezia, era di costringere Carlo V a
riporre in libertà Clemente VII; e non pertanto Clemente VII era colui
che la repubblica Fiorentina doveva più d'ogni altro temere. Fin dal
principio della rivoluzione, nel 1527, i Fiorentini avrebbero potuto
essere tentati di attaccarsi all'alleanza dell'imperatore, che in allora
teneva prigioniere il papa loro nemico, e che tanto accanimento mostrava
contro la casa de' Medici; ma essi conservavano per la nazione francese
la più tenera affezione: avevano potuto fare confronto di questa nazione
coi Tedeschi, cogli Spagnuoli, cogli Svizzeri, che tanto tempo avevano
guerreggiato in Italia, e l'avevano costantemente trovata umana, leale e
generosa. Invano i loro politici, Macchiavelli, Guicciardini, Vettori e
Capponi, loro avevano rappresentato che non dovevano confondere la
nazione col capo; che quanto questa era, generalmente parlando, valorosa
e fedele, altrettanto il suo governo si faceva giuoco senza scrupolo
della data fede, come l'avevano essi medesimi sperimentato nella guerra
di Pisa, in quella della lega di Cambrai, e nelle negoziazioni colla
Spagna. Le maniere ed i cavallereschi discorsi di Francesco I rendevano
inutili tutti questi avvertimenti. I Fiorentini avevano in lui tutta
riposta la loro fiducia[425]; eransi essi spogliati del necessario per
pagargli sussidj, e per portare a numero la di lui armata a Napoli,
mentre ch'essi medesimi si trovavano oppressi dalla peste e dalla fame.
Le loro bande nere, che gli avevano mandate, erano state lungo tempo il
nervo delle di lui armate, ed erano state totalmente disperse trovandosi
al di lui servigio. Quando seppero il disastro di Lautrec sotto Napoli,
ed in appresso la rivoluzione di Genova, estremi erano stati il loro
dolore e lo spavento loro. Pure risguardavano come cosa impossibile che
un eroe, pel quale si erano sagrificati, gli abbandonasse: ma
l'avvenimento fece vedere che Macchiavelli, Capponi ed Alamanni avevano
conosciuto il re assai meglio che non avevano saputo conoscerlo i loro
concittadini.

  [425] _Bern. Segni, l. I, p. 14 — Ben. Varchi, l. III, p. 150 e l.
  V, p. II. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 341._

Luigi Alamanni era amico di Andrea Doria; aveva veduto con piacere
stabilirsi in Genova un governo libero; ed egli medesimo, proscritto per
avere congiurato contro Clemente VII, allora cardinale dei Medici, non
doveva cadere in sospetto di parzialità per questo pontefice. Dall'altro
canto Andrea Doria vivamente desiderava la libertà fiorentina; egli
profondamente paventava per la sua patria la gelosia degli stati
dispotici, e calcolava tutti i pericoli che correva Genova se
sopravviveva quasi sola alle distrutte repubbliche dell'Italia. Fece
perciò sentire all'Alamanni quanto poco poteva sperarsi che i Francesi
rimanessero vittoriosi, quanto rischio correvano in particolare i
Fiorentini d'essere da Francesco I abbandonati nelle prime trattative di
pace; l'avvisò confidenzialmente, che Clemente VII consentiva a
riconciliarsi coll'imperatore, se in compenso gli venivano ceduti i
Fiorentini, mentre che Carlo V per dare il suo assenso altro non
aspettava che di vedere se i Fiorentini gli farebbero qualche offerta.
Luigi Alamanni dietro queste prime aperture venne spedito dalla signoria
a Barcellona. Tornò in breve per annunciare al governo, che, se voleva
prevenire la conclusione del trattato del papa, non aveva un solo
istante da perdere; che ad ogni modo Andrea Doria, valendosi del favore
che godeva altissimo presso l'imperatore, prometteva ancora di far
guarentire la libertà e la sicurezza della repubblica, purchè si
affrettasse di trattare. In tale occasione si tennero molte
deliberazioni e consulte segrete, tanto fra i membri componenti il
governo, come cogli uomini di stato che non erano attualmente in carica;
all'ultimo il gonfaloniere assoggettò cotale deliberazione alla
signoria, ai dieci della guerra, ed a quelli che dicevansi la _pratica
segreta_, persone da lui medesimo scelte per tenergli luogo di
consiglieri. Anton Francesco Albizzi espose in una scrittura i vantaggi
della riconciliazione coll'imperatore, la di cui lettura fu ascoltata di
controgenio. Tommaso Soderini, rispondendogli, risvegliò l'antico amore
de' Fiorentini verso la Francia, e tutti a sè trasse i suffragj; di modo
che le trattative si ruppero, e lo stesso Alamanni credette essere
prudente cosa l'allontanarsi[426].

  [426] _Bern. Segni Ist. Fior., l. II, p. 52-56._

Dopo la rottura del trattato di Madrid Francesco nulla aveva avuto più a
cuore che di rinnovare le negoziazioni, onde liberare i suoi figliuoli.
Si era alcun tempo lusingato di riuscirvi colle vittorie di Lautrec; ma
bentosto aveva privato questo generale de' fondi che gli aveva promessi,
e ruinata in tal modo la sua armata. La sua negligenza, i suoi
dissipamenti, erano stati la prima cagione del disastro de' Francesi
sotto Napoli; e questo disastro terminò di scoraggiarlo interamente, e
lo dispose ad accettare tutte le condizioni che potrebbero condurre ad
una pace di cui sentiva così vivamente il bisogno.

Omai altre armate non restavano al re in Italia, che quella di Francesco
di Borbone, conte di San-Paolo, la quale era più debole assai di quello
che si diceva, e composta di più cattive truppe che le precedenti:
inoltre il re le mandava meno danaro di quello che aveva promesso, e
perchè il Borbone era prodigo e negligente, s'appropriava parte di
questo danaro, lasciando che i suoi subalterni rubassero il rimanente.
Si disgustò col duca d'Urbino, che dal canto suo rifiutavasi ad ogni
fatto alcun poco pericoloso. Egli non seppe nè soccorrere Genova, nè
assediare Milano, sebbene Antonio di Leyva più non avesse che un pugno
di soldati. Gli andò a male un attentato poco onorevole per sorprendere
Andrea Doria nella sua casa di campagna[427]; e non seppe impedire a due
mila Spagnuoli, di quelli cui l'estrema nudità aveva fatto dare il nome
di _Bisogni_, di passare a Milano, sebbene avessero preso terra a
Genova, senza abiti, senza scarpe, senz'armi, senza paga e senza
vittovaglie; tutte le sue intraprese si ristrinsero alla presa de' tre
castelli di Serravalle, sant'Angelo e Mortara[428].

  [427] _Bern. Segni, l. II, p. 48. — P. Jovii Hist. sui temp., l.
  XXVI, p. 79. — Jac. Bonfacii An. Gen., l. I, p. 1344. — Galeat.
  Capella, l. VIII, p. 689._

  [428] _Ben. Varchi, l. VIII, p. 287._

La campagna del 1529 era di già cominciata, ed i Milanesi si erano
trovati doppiamente oppressi, perchè i due mila _Bisogni_ erano giunti a
Milano in aprile, ed era stato forza di provvederli d'ogni cosa.
Frequentemente costoro fermavano di bel mezzogiorno i cittadini nelle
strade per farsi dare le loro vesti, scarpe, cappelli ec.; e quando
facevasi di ciò lagnanza ad Antonio di Leyva, non si avevano da lui per
tutta risposta che motteggi[429]. In questo tempo il San-Paolo aveva
unita la sua armata a quella del duca d'Urbino ed a quella di Francesco
Sforza; ma tutti tre insieme si erano trovati più deboli assai che non
lo avevano annunziato i loro generali; tutti i reggimenti erano
incompleti, non contando che la metà degli uomini che avrebbero dovuto
avere. Dopo essersi alcun tempo trattenuti in vicinanza di Milano per
privare di vittovaglie quella vasta città, i tre capi sentirono la
necessità di separarsi; e partirono da Marignano, i Veneziani per
Cassano, il duca di Milano per Pavia, ed il conte di San-Paolo per
Landriano[430].

  [429] _Gal. Capella, l. VIII, f. 89._

  [430] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXVI, p. 81. — Gal. Capella, l.
  VIII, f. 90._

Il conte di San-Paolo era giunto il sabbato sera, 19 giugno, a
Landriano, grossa borgata lontana dodici miglia da Milano, e poco meno
da Pavia. Questa viene attraversata da un ramo del fiume Olona, che
d'ordinario porta pochissima acqua, ma che in quell'istante era così
gonfio a cagione di una dirotta pioggia, che si trovò impossibile di
farlo guadare all'artiglieria. Il San-Paolo vi si trattenne tutta la
domenica, ed Antonio di Leyva, avutone avviso a Milano, risolse di
sorprenderlo. Il lunedì mattina, 21 giugno, quando il generale francese
aveva già fatta partire la sua vanguardia sotto gli ordini di Guido
Rangoni, e faceva passare il fiume all'artiglieria con circa mille
cinquecento landsknecht ed un piccolo corpo d'artiglieria, che gli erano
rimasti, venne all'improvviso attaccato da Antonio di Leyva, il quale,
trovandosi gravemente preso dalla gotta, era costretto di farsi portare
sopra una seggiola da quattro uomini alla battaglia. Gli uomini d'armi
francesi fecero una valorosa resistenza; ma i Landsknecht si difesero
assai debolmente, sicchè all'ultimo il San-Paolo fu fatto prigioniere
con Giovan Girolamo Castiglione, Claudio Rangoni, Lignacco, Carbone, ed
altri ragguardevoli personaggi. Dopo quest'ultima disfatta, l'armata
francese si disperse, e quasi tutti i soldati tornarono in Francia[431].

  [431] _P. Jovii Hist., l. XXVI, p. 82. — Fr. Guicciardini, l. XIX,
  p. 521. — Gal. Capella, l. VII, f. 91. — Mém. de M. du Bellay, l.
  III, p. 117-121. — B. Segni, l. III, p. 74. — Jac. Nardi, l. VIII,
  p. 348. — Ben. Varchi, l. VIII, p. 289. — Fr. Belcarii, l. XX, p.
  625. — P. Paruta, l. VI, p. 481._

Intanto a Cambrai si andava trattando la pace. Fino dal mese di maggio
Carlo V e Francesco I avevano convenuto di mandare in quella città, il
primo sua zia, l'altro sua madre. La prima, Margarita d'Austria, già
duchessa di Savoja, sorella del padre dell'imperatore, era governatrice
de' Paesi bassi; la seconda, Luigia di Savoja, duchessa di Angouleme,
madre di Francesco I, aveva in ogni tempo esercitata grandissima
influenza sul suo figlio, che le aveva dato il titolo di reggente.
Queste due signore, pienamente informate de' segreti della loro corte,
che avevano l'intera confidenza de' sovrani che rappresentavano,
ch'erano unite in istretto nodo di parentela, che avevano molto spirito,
abilità ed attitudine al maneggio degli affari, furono concordemente di
avviso d'escludere dalla loro negoziazione tutte le formalità che tanto
ritardo sogliono portare agli affari diplomatici. Recaronsi il 7 di
luglio a Cambrai; alloggiaronsi in due vicine case, tra le quali fecero
praticare una riservata comunicazione: conferirono ogni giorno senza
testimonj, adoperandosi per la pace de' due imperj con una costante
attività e con un impenetrabile segreto[432].

  [432] _Mém. de Martin du Bellay l. III, p. 122. — Ben. Varchi, l.
  IX, t. III, p. 6. — Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 524. — Jac. Nardi,
  l. VIII, p. 347. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 626._

Ad ogni modo era di somma importanza per Francesco I di presentarsi
sempre a Carlo V come capo di una potente lega, ponendo sulla bilancia
tutto il peso de' suoi alleati d'Italia; perciò non lasciò mai, finchè
durarono le negoziazioni, di dare ai suoi alleati le più costanti
assicurazioni di difendere gl'interessi loro collo stesso zelo de'
proprj. Promise replicatamente, ed ancora con giuramento, a Baldassare
Carducci, ambasciatore di Firenze, ed a molti di lui concittadini, che
mai non abbandonerebbe la repubblica, nè passerebbe a verun trattato
senza comprendervela[433]. A ciò aggiunse positive proteste di essere
apparecchiato a rinnovare la guerra, e ad entrare personalmente in
Italia, ove ciò riuscisse necessario ai suoi alleati; prometteva pure di
condurre con sè due mila quattrocento lance, mille cavaleggieri e
ventimila fanti, e sollecitava i suoi alleati, i Veneziani, i
Fiorentini, ed i duchi di Milano e di Ferrara, a promettergli dal canto
loro mille cavaleggieri e venti mila fanti. Egli continuava queste
negoziazioni con tanto maggior zelo, quanto meno pensava a dare
esecuzione alle sue promesse; e cercava in ogni modo di accrescere la
confidenza dei suoi alleati nella costanza e lealtà del suo
carattere[434].

  [433] _Ben. Varchi, l. VIII, t. II, p. 224; l. IX, t. III, p. 4 e
  5._

  [434] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 519. — B. Varchi, l. IX, p. 4. —
  P. Paruta, l. VI, p. 486._

Ma mentre il re tentava con tali pratiche d'ingannare i suoi alleati,
Clemente VII con una politica non diversa cercava d'ingannare lo stesso
re. Voleva il papa vendere a caro prezzo la sua alleanza all'imperatore,
facendosi a lui vedere sostenuto da tutta la potenza della santa lega, e
mentre dava agli stati, che avevano prese le armi per la sua
liberazione, manifeste prove della sua riconoscente fedeltà,
mercanteggiava con Carlo V la misura del prezzo pel quale gli avrebbe
abbandonati[435].

  [435] _Lett. de' Principi, t. II, f. 151._

Nella santa lega Clemente VII trovavasi associato a stati che non odiava
meno di Carlo V, o a dir meglio, l'opinione della quasi irresistibile
potenza di questo sovrano aveva pressocchè interamente fatto tacere il
suo rancore, mentre non sapeva perdonare a più deboli stati altre più
leggieri offese. Nel tempo della sua prigionia avevano i Veneziani
occupate Ravenna e Cervia, sotto colore di custodirle per la santa sede;
ma in seguito avevano rifiutato di restituirle, e per quante istanze
loro ne facesse il papa direttamente, e per mezzo del re di Francia,
unendovi anche le minacce, le due città continuarono ad avere
guarnigione veneziana[436]. Il duca di Ferrara aveva a mano armata
riprese le sue terre di Reggio, Modena e Rubbiera, sulle quali la santa
sede non aveva altro diritto che quello che poteva darle la violenta
occupazione fattane da Giulio II, poi da Leone X. Pure Clemente VII
risguardava come un'usurpazione la riconquista fattane dalla casa
d'Este; rivolgevasi alternativamente a tutti i sovrani, perchè le
facessero restituire alla santa sede, e si maravigliava che il duca
Alfonso fosse da loro protetto dopo avere ricuperati i proprj
stati[437]. Ma i più odiati dal papa erano per altro i Fiorentini. Egli
non poteva perdonar loro il ristabilimento della loro libertà, nè lo
scacciamento della sua famiglia, nè il rovesciamento delle sue statue,
nè la persecuzione de' suoi partigiani; domandava che gli fosse
restituita sua nipote Cattarina de' Medici, figliuola di Lorenzo duca
d'Urbino; e malgrado l'interposizione della Francia, non aveva ancora
potuto riaverla[438]. Perciò, dopo avere ricuperata la libertà. Clemente
VII non aveva voluto con verun atto pubblico violare la neutralità,
sebbene dichiarasse ai Francesi che il solo motivo che lo ritraeva
dall'entrare apertamente nella lega, era lo stato di miseria e di
debolezza cui trovavasi ridotto[439].

  [436] _P. Paruta, l. VI, p. 456. — Lettere dei Princ., t. II, f.
  165_, e frequentemente altrove. — _Lettera del papa a Francesco I
  del 9 luglio 1528, f. 105._

  [437] _Lett. de' Princ., t. II_ passim e specialmente a _f. 184._

  [438] _Lett. de Princ., t. II, f. 167._

  [439] _Risposta data a M. di Longavalle a nome di papa Clemente.
  Lett. de' Princ., t. II, f. 85._

Dal canto suo Carlo V, sebbene prendesse co' suoi nemici il contegno di
conquistatore, segretamente desiderava di mettere fine ad una guerra che
ruinava le sue finanze, e che, riducendo i suoi popoli alla
disperazione, poteva alla fine ridondare in suo danno e grave pericolo.
Altronde era sommamente agitato dai progressi della riforma in Germania,
e da quelli de' Turchi in Ungheria. Egli non poteva lusingarsi che la
costante sua prosperità si mantenesse ancora; perciocchè, sebbene le sue
truppe mancanti di danaro, di armi e di munizioni, e spesso mal
disciplinate, avessero trionfato di numerose popolazioni, ricche ed
agguerrite, in una nuova guerra potevano pure restar perdenti. Perciò
Carlo desiderava di staccare dalla lega alcuni de' membri che la
componevano, persuadendosi che, quando la lega fosse una volta rotta,
gli altri individui temerebbero per se medesimi, e si disporrebbero ad
abbandonare i loro alleati. Ma più che tutt'altro egli desiderava
l'alleanza del papa; voleva cancellare lo scandalo della di lui
prigionia; e dopo avergli fatto sentire tuttociò che poteva temere,
credeva giunto il propizio istante di affezionarselo coi beneficj.

Per giugnere al suo intento Carlo V accordò a Clemente VII vinto,
spogliato e di fresco uscito di carcere, tali condizioni che appena
Clemente avrebbe potuto pretendere se fosse stato costantemente
vittorioso. La negoziazione cominciatasi in Roma dall'ambasciatore
imperiale Mussetola si terminò in Ispagna dal nunzio del papa, Niccola
di Schomberg, arcivescovo di Capoa; ed il trattato di pace e di alleanza
tra l'imperatore ed il papa fu sottoscritto a Barcellona il 20 di giugno
del 1529[440].

  [440] _Ben. Varchi, l. VIII, p. 291. — P. Jovii, l. XXVII, p. 84. —
  Bernardo Segni, l. III, p. 70. — Lettere de' Princ., t. II, f. 178_,
  relative alla missione dell'arcivescovo di Capoa.

Col trattato di Barcellona Clemente VII prometteva a Carlo V la corona
imperiale, che questi disponevasi a venire a prendere in Italia; gli
accordava l'investitura del regno di Napoli pel solo tributo d'una
cavalla bianca, e la licenza di levare contribuzioni sul clero de' suoi
stati. Più variati assai erano gli obblighi di Carlo V; dessi
risguardavano la santa sede, la casa de' Medici, ed il ducato di Milano.
L'imperatore prometteva al papa di fargli restituire Ravenna e Cervia
dai Veneziani, e Modena, Reggio e Rubbiera dal duca di Ferrara. La casa
de' Medici più non era rappresentata che dal bastardo Alessandro,
perciocchè il papa, sorpreso da grave malattia in principio del 1529,
per non lasciare i suoi nipoti senza appoggio nel mondo, aveva il 10 di
gennajo dato il cappello di cardinale ad Ippolito da lui sempre
prediletto, e cui aveva avuto già prima intenzione di unire in
matrimonio all'erede di Vespasiano Colonna, sua pupilla[441]; Carlo V
prometteva di rimettere Firenze in potere della casa de' Medici, e di
maritare sua figliuola naturale Margarita con Alessandro, che il papa
destinava al governo di quella repubblica; all'ultimo l'imperatore
prometteva di rimettere alla decisione di un giudice non sospetto la
sorte di Francesco Sforza e del ducato di Milano[442].

  [441] _Ben. Varchi, l. VIII, p. 219. — Filippo de' Nerli, l. VIII,
  p. 169. — Ber. Segni, l. II, p. 49._ — Lettera di Gio. Battista
  Sanga a Baldassare Castiglione, nunzio in Ispagna, del 10 febbrajo
  1529, _t. II, Lettere de' Principi, f. 154._

  [442] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 521. — P. Jovii Hist. sui temp.,
  l. XXVII, p. 85. — Ben. Varchi, l. VIII, p. 292-294. — Bern. Segni,
  l. III, p. 71. — Jac. Nardi, l. VIII, p. 342-347._

La notizia del trattato di Barcellona portata a Cambrai, vi affrettò la
conclusione del trattato delle Dame, che così fu chiamato quello che
negoziavano Luigia di Savoja e Margarita d'Austria. Queste dal canto
loro sottoscrissero il 5 agosto del 1629 la convenzione che doveva
rendere la pace all'Europa. Ma per quanto fosse grande la diffidenza che
aveva potuto eccitare la politica delle corti, l'Europa non era
apparecchiata allo scandaloso scioglimento di tutti gl'intrighi che per
lo spazio di trent'otto anni avevano occupato il gabinetto di Francia.
Col trattato di Cambrai Francesco I sagrificava tutti i suoi alleati,
senza nemmeno raccomandarli alla clemenza dell'imperatore, cui li
lasciava in balìa. Egli abbandonò coloro che avevano prese le armi in
tempo della sua prigionia, che avevano fatto tremare gl'imperiali dopo
la vittoria di Pavia, che lo avrebbero anche liberato se egli non avesse
tanto affrettata la sua andata in Ispagna, che dopo tale epoca avevano
costantemente per lui combattuto, sagrificandogli i loro tesori, i loro
soldati, le loro province. Niente stipulò a favore di Firenze, la quale
dietro i di lui eccitamenti aveva provocata la collera di Carlo V, e
rifiutato più volte vantaggiose offerte di neutralità; niente per
Venezia, che dal principio del di lui regno fino al presente erasi
mantenuta fedele alleata della Francia, e verso la quale egli aveva
recentemente assunti più formali impegni. Vero è che i Veneziani ed i
Fiorentini trovavansi nominati nel trattato, ma soltanto per esserne
esclusi con un'indegna soverchieria. Diceva uno degli articoli: «Inoltre
il detto signore re cristianissimo procurerà che il comune di Firenze si
convenga coll'imperatore entro tre mesi da contarsi dalla data del
presente trattato, e ciò fatto desso comune sarà compreso nel presente
trattato, e non altrimenti.» Un altro articolo nominava i Veneziani per
obbligarli ad evacuare tutte le piazze del regno di Napoli nel termine
di sei settimane[443]. Ma le pretese intorno alle quali dovevano andare
d'accordo, i sagrificj che dovevano fare, o i giudici delle loro liti
non erano altrimenti indicati; onde questi alleati erano del tutto
abbandonati all'arbitraria volontà dell'imperatore, ed erano, fin che
questi non avesse loro accordata la pace, esclusi dal trattato.

  [443] _Ben. Varchi Stor. Fior., l. IX, p. 10. — Rymer Acta pub., t.
  XIV, p. 335 e 340._

Parimenti il re di Francia nulla aveva convenuto pel duca di Milano, al
quale aveva guarentiti gli stati col trattato dell'ultima alleanza;
nulla pel duca di Ferrara, cui, come pegno d'indissolubile amicizia,
aveva dato in matrimonio sua cognata, figliuola del suo predecessore;
nulla per i baroni Romani, ed in particolare per gli Orsini, che, col
loro attivissimo zelo e co' moltiplici loro servigj a favore della
Francia, avevano posta in compromesso la propria esistenza, nulla per i
Fregosi a Genova, che fortunatamente trovarono maggiore riconoscenza
presso la repubblica di Venezia, nulla pel partito d'Angiò in tutto il
regno di Napoli, il quale, mosso dalla memoria d'un'antica fedeltà,
aveva prese le armi a di lui favore, e trovavasi oramai respinto verso i
patiboli; anzi Francesco si obbligò vergognosamente a non dare asilo ne'
proprj stati a nessuno di coloro che avessero portate le armi contro
Carlo V, privandosi in tal modo della possibilità di poter dare qualche
soccorso a quelli, ch'egli aveva spinti alla loro ruina[444].

  [444] _B. Varchi Stor. Fior., t. III, l. IX, p. 11. — Fr.
  Guicciardini, l. XIX, p. 523. — Bern. Segni, l. III, p. 73. —
  Filippo de' Nerli, l. VIII, p. 183. — Jac. Nardi Ist. Fior., l.
  VIII, p. 346. — P. Paruta, l. VI, p. 491. — Rymer Acta, t. XIV, p.
  336._

Quest'abbandono di tutti gli alleati della Francia era tanto più
scandaloso in quanto che Carlo V nello stesso trattato dava un esempio
tutt'affatto contrario. Egli non dimenticò gl'interessi di coloro che si
erano per lui sagrificati. L'art. 35 ristabiliva in tutti i loro beni
gli eredi del duca Carlo di Borbone, come se questi mai non avesse
abbandonata la Francia; i susseguenti articoli volevano il mantenimento
o il ristabilimento de' diritti ed interessi del conte di Pont-de-Vaux,
del principe d'Orange, della duchessa di Vandome, del conte di Gavre,
del marchese d'Arschott, finalmente di tutti coloro che, pel loro zelo
verso l'imperatore, avevano compromessi i loro diritti o le sostanze da
loro possedute in Francia[445]. Vero è che Francesco non si curò di
rispettare gl'impegni che assumeva, e tosto che riebbe i suoi figli,
fece di nuovo sequestrare i beni di tutti i ribelli francesi[446].

  [445] _Hist. de la Diplomatie française, l. III, p. 358._

  [446] _Ben. Varchi, l. IX, p. 11._

Col sagrificio de' suoi alleati, de' suoi impegni, del suo onore,
Francesco I aveva ottenuto grandi modificazioni al trattato di Madrid:
egli più non rendeva a Carlo V il ducato di Borgogna, il territorio
d'Auxerre, il Maconnese, Bar sulla Senna, la viscontea d'Auxonne, e le
dipendenze di San Lorenzo, siccome si era obbligato per ricuperare la
sua libertà. Soltanto rinunciava a tutti i diritti di supremazia sopra
le province della Fiandra, che restavano all'imperatore; come pure ad
ogni diritto sopra tutti gli stati d'Italia da' quali obbligavasi a
ritirare le sue truppe prima che spirassero sei settimane. In iscambio
gli venivano restituiti i suoi figliuoli a condizione di pagare due
milioni di scudi, e di sposare Eleonora, sorella dell'imperatore, e
regina vedova di Portogallo, siccome era stato convenuto nel trattato di
Madrid[447].

  [447] _Hist. de la diplom. fran., l. III, p. 355-359. — Mém. de M.
  du Bellay, l. III, p. 122. — Ben. Varchi, l. IX, p. 8. — P. Paruta,
  l. VI, p. 492. — Ar. Ferroni, l. VIII, p. 174 — Gal. Capella, l.
  VIII, f. 93._ — Il trattato trovasi per disteso in _Rymer Acta pub.,
  t. XIV, p. 326-344._

Questo trattato, forse il più fatale all'onore della Francia di
qualsiasi altro sottoscritto da verun monarca francese, si pubblicò il 5
di agosto nella chiesa di Cambrai. Pochi dì prima, e quando tutti gli
articoli erano di già convenuti, Francesco I aveva protestato agli
ambasciatori degli alleati, che mai non gli abbandonerebbe, ed aveva
rifiutato ai Fiorentini l'assenso loro accordato dal suo predecessore
nel 1512 di fare una pace parziale coll'imperatore, assenso caldamente
ricercato allora di bel nuovo dal loro ambasciatore[448].

  [448] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 524. — Ben. Varchi, l. IX, p.
  4._

Il re, che in tempo delle negoziazioni si era recato fino a Compiegne,
andò a Cambrai per vedere Margarita subito dopo la sottoscrizione degli
articoli; ma perchè sostenere non poteva la vista degli ambasciatori che
aveva ingannati, ricusò loro udienza sotto diversi pretesti. Finalmente
quando si vide costretto a ricevere Baldassare Carducci, ambasciatore
dei Fiorentini, gli volle far credere che il trattato di Cambrai non
fosse che uno stratagemma necessario per riavere i suoi figliuoli;
protestò non essere altrimenti mutate le sue disposizioni, e se ad onta
di qualsiasi impegno ch'egli avesse preso, essere sempre pronto ad
assistere i Fiorentini, che incoraggiò pure a fare una vigorosa
resistenza[449].

  [449] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 525. — Benedetto Varchi, l. IX,
  p. 14. — Filip. dei Nerli, l. IX, p. 185._

Carlo V non aveva aspettato che si conchiudesse il trattato di Cambrai
per prendere la strada d'Italia. Aveva spedito Andrea Doria a Barcellona
per assumere il comando delle sue galere; lo aveva onorato più che verun
altro monarca non avesse fatto mai un cittadino; aveva voluto che si
coprisse alla sua presenza, e lo aveva investito del principato di
Melfi[450], confiscato a danno di Ser Gianni Caraccioli. Tostocchè si fu
accordato col papa, egli infatti recossi a Barcellona, ed il 29 di
luglio andò a bordo della flotta genovese, risguardando di già come
sicura la pace colla Francia[451]. Il tragitto fu assai penoso; ed egli
non arrivò a Genova che il 12 di agosto, ove ricevette gli articoli
della pace di Cambrai. Colà trovavasi alla testa d'un'armata
appositamente adunata per dare esecuzione alla pace. Prima di lui erano
giunti a Genova due mila Spagnuoli; conduceva sulla sua flotta mille
cavalli e nove mila fanti, e doveva essere raggiunto in Lombardia dal
capitano Felice di Virtemberga, che gli conduceva otto mila Landsknecht.
Nello stesso tempo il principe d'Orange radunava all'Aquila il resto
dell'armata che aveva presa Roma e difesa Napoli. Vi si trovavano tre
mila Tedeschi, in addietro arruolati sotto il contestabile di Borbone e
sotto Giorgio Frundsberg, e quattro mila Italiani che servivano senza
paga sotto il comando di Fabrizio Maramaldo di Calabria. Una piccola
armata spagnuola, composta degli avanzi delle vecchie bande che si erano
sottratte a quelle micidiali campagne, spingeva con poca apparenza di
buon esito l'assedio di Monopoli in Puglia, sotto gli ordini del
marchese del Guasto, e faceva testa ai Veneziani, che in questa
provincia avevano ottenuti alcuni vantaggi[452].

  [450] _Ben. Varchi Stor. Fior. l. IX, p. 23. — Jac. Bonfadii An.
  Genuens., l. II, p. 1349. — Bern. Segni Stor. Fior., l. III, p. 76._

  [451] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 526. — P. Jovii, l. XXVII, p.
  93. — Jac. Bonfadii, l. II, p. 1349. — Fr. Belcarii, l. XX, p. 627._

  [452] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 525. — Ben. Varchi, l. IX, p.
  24. — P. Bizarri, l. XX, p. 479. — P. Paruta, l. VI, p. 489. —
  Lettere de' Princ., t. II, f. 160._

Carlo V era entrato in Italia, intenzionato di valersi di tutti i
diritti che aveva acquistati colla vittoria e colla rinuncia di
Francesco I; e per verità la di lui armata era abbastanza numerosa ed
agguerrita per fargli credere agevole l'esecuzione de' suoi progetti. Ma
gli alleati d'Italia, sebbene abbandonati dal re di Francia, non
mostravansi del tutto scoraggiati. I Fiorentini spedirono a Genova
ambasciatori a Carlo; ma essi ostinatamente rifiutavano di trattare con
Clemente VII. L'armata de' Veneziani non era per anco stata attaccata;
Malatesta Baglioni tratteneva sotto Perugia quella del principe
d'Orange; ed il vescovo di Tarbes, ambasciatore di Francia, non lasciava
di persuadere gli alleati a fare resistenza, anche dopo pubblicata la
pace, facendo loro sperare i soccorsi di una potente armata francese,
che diceva essere di già in cammino[453].

  [453] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 527. — Ben. Varchi, t. III, l.
  IX, p. 14._

D'altra parte l'urgente pericolo del fratello di Carlo V e di tutto
l'impero stesso germanico richiamava a sè l'attenzione dell'imperatore.
Solimano con un'armata, che facevasi ascendere a cento cinquanta mila
uomini, aveva invaso e guastato tutto il regno d'Ungheria, ed il 13 di
settembre aveva posto l'assedio a Vienna. Il tradimento del Visir di
Solimano, o la destrezza di Ferdinando, costrinsero veramente il turco a
levare l'assedio il 16 di ottobre; ma quel superbo monarca, ritirandosi
sdegnato, minacciava tuttavia, ed il terrore incusso dal suo prossimo
ritorno era proporzionato alla violenza della sua collera. Altronde la
Germania, divisa dalle dispute religiose, vedeva lo spirito
d'indipendenza andar crescendo cogli avanzamenti della riforma; e
l'imperatore sentiva il bisogno di fissarvi per alcun tempo la sua
residenza, onde ristabilirvi l'autorità imperiale; finalmente
sperimentava egli stesso quella penuria, che spesse volte aveva lasciata
provare ai suoi generali. Aveva tutti esauriti i suoi mezzi per
equipaggiare la flotta e trasportare la sua armata, ed in principio
della campagna si trovava di già senza danaro. Non pertanto egli non
aveva cuore di risolversi a far esercitare sotto i proprj occhi le
orribili esazioni con cui Antonio di Leiva ed il principe d'Orange
avevano tanto tempo mantenute le loro armate[454].

  [454] _Ben. Varchi, l. X, p. 235. — P. Jovii Hist. sui temp., l.
  XXVII, p. 92. — Alf. de Ulloa vita di Carlo V, l. II, f. 117. — Jo.
  Sleidani Comm. de statu Relig. et Reip., l. VI, f. 102._

Per tutti questi motivi Carlo V s'impose, trattando cogli stati
d'Italia, una moderazione che non potevasi da lui sperare, e che infatti
non si accordava col suo carattere. I soli ai quali non volle accordare
veruna indulgenza furono i Fiorentini, non perchè avesse qualche
particolare motivo di odio contro di loro, ma perchè credeva per sè
vantaggioso di soddisfare pienamente a Clemente VII, e perchè era
sollecito di togliere ai popoli il pericoloso esempio d'uno stato che la
libertà rendeva prospero[455].

  [455] Istruzione al vescovo di Vaison, nunzio presso l'imperatore,
  intorno al modo da tenersi da questi verso gli stati italiani. Roma;
  25 agosto 1529. _Lett. de' Princ., t. II, f. 181._

Il 30 di agosto era partito da Genova alla volta di Piacenza, e gli
ambasciatori fiorentini che l'avevano seguito, non avendo potuto
ottenere pieni poteri, dei quali egli voleva che fossero muniti, per
trattare col papa, non vennero ammessi alla sua udienza[456].

  [456] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 528. — Jac. Nardi, l. VIII, p.
  348. — Bern. Segni, l. III, p. 75. — P. Jovii, l. XXVII, p. 95._

Frattanto Antonio di Leiva manteneva viva la guerra contro il duca di
Milano; ed il marchese di Mantova, che a prezzo d'oro aveva ottenuto di
rientrare nell'alleanza dell'imperatore, era stato posto al comando di
un'armata che doveva attaccare i Veneziani. Vero è che queste due guerre
trattavansi assai mollemente. Il duca di Milano ed i Veneziani, che
egualmente cercavano di negoziare coll'imperatore, temevano d'inasprirlo
approfittando de' loro vantaggi. Gli ultimi avevano rinunciato
all'attacco di Brindisi, e ritirata la loro flotta a Corfù, evitando una
battaglia. Il primo aveva lasciato sorprendere Pavia, che Annibale
Picinardo, suo governatore, aveva per tradimento venduta ad Antonio di
Leiva; ma sperava tuttavia di potere difendere Cremona e Lodi, ed
ambidue si erano vincolati a non trattare separatamente l'uno
dall'altro[457].

  [457] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 529. — B. Segni, l. III, p. 90.
  — P. Jovii, l. XXVII, p. 96. — P. Paruta, l. VI, p. 490. — Gal.
  Capella, l. VIII, p. 94._

Clemente VII e Carlo V erano d'accordo di avere un abboccamento in
Bologna. Il primo vi si recò in sul finire di ottobre, per ricevere
l'illustre suo ospite[458]. Carlo, dietro le calde istanze di Alfonso
duca di Ferrara, attraversò i ducati di Modena e di Reggio per passare
da Piacenza a Bologna; venne accolto ai confini da Alfonso, che da lungo
tempo negoziava per riavere la di lui grazia, e che, mai più non
abbandonandolo per molti giorni, riuscì finalmente a guadagnarsi il di
lui favore. L'imperatore fece il suo ingresso in Bologna il 5 di
novembre, ed il restante dell'anno fu consacrato alle negoziazioni, che
dovevano finalmente fissare la sorte dell'Italia[459].

  [458] _Ben. Varchi, l. X, p. 202. — P. Jovii, l. XXVII, p. 100._
  Lettera del papa all'imperatore, da Bologna il 27 ottobre. _Lett.
  de' Princ., t. II, f. 186._

  [459] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 536. — Ben. Varchi, l. X, p.
  252. — Bern. Segni, l. III, p. 92. — P. Jovii, l. XXVII, p. 100. —
  Fr. Belcarii, l. XX, p. 628. — Galeat. Capella, l. VIII, p. 94. — P.
  Paruta, l. VI, p. 495 — P. Giovio vita d'Alf. d'Este, p. 132._

Il papa non aveva cessato di proteggere Francesco Maria Sforza, e non
aveva pure voluto dare orecchio ad alcune proposizioni che gli si erano
fatte di stabilire la casa de' Medici a Milano piuttosto che a
Firenze[460]. Ottenne per lo Sforza un salvacondotto, munito del quale
questi si recò a Bologna il 22 di novembre. Appena giunto, l'infelice
stato della sua salute diede subito a conoscere che non vivrebbe lungo
tempo, e che Carlo V nulla arrischiava trattandolo favorevolmente,
poichè con lui spegnevasi la di lui famiglia, ed il ducato di Milano
ricadeva all'imperatore. Dopo un mese di negoziazioni, delle quali il
papa si fece mediatore, il 23 dicembre del 1529 furono sottoscritti il
trattato di pace dello Sforza e quello de' Veneziani[461].

  [460] _Ben. Varchi, l. X, p. 251._

  [461] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 537. — Ben. Varchi, l. X, p.
  256. — Bern. Segni, l. III, p. 94. — P. Jovii, l. XXVII, p. 103. —
  Gal. Capella, l. VIII, f. 94. — P. Paruta, l. VI, p. 500._

Francesco Sforza venne rimesso nel ducato di Milano, e ne ottenne
l'investitura imperiale, o piuttosto, ottenne la conferma di quella che
aveva già ricevuta molt'anni prima. Ma egli staccò da questo ducato la
contea di Pavia, che cedette ad Antonio di Leiva, il quale ne doveva
conservare la sovranità per tutto il tempo della sua vita. Lasciò
inoltre in mano dell'imperatore la città di Como ed il castello di
Milano come guarenzia dei pagamenti che prometteva di fargli nel
susseguente anno. Infatti prima che quell'anno terminasse, prometteva di
pagare all'imperatore quattrocento mila ducati per prezzo di
quest'investitura; e nei dieci successivi anni, doveva ogni anno pagarne
cinquanta mila, che in tutto formavano la somma di novecento mila
ducati, pel quale prezzo Carlo V gli vendeva il suo ristabilimento
nell'eredità de' suoi antenati. Ma per formare così enorme somma in un
paese sventurato, guastato da trent'anni di atroci guerre, dalla
carestia e dalla peste, d'uopo era di aggravare la mano sui contribuenti
con crudeli imposizioni.

Perciò i Milanesi non trovarono sotto Francesco Sforza quel riposo e
quella prosperità che da tanto tempo desideravano. Ne' pochi anni che
ancora passarono sotto il di lui governo, poterono appena cicatrizzare
le profonde piaghe che loro aveva fatte la guerra, e più volte ebbero a
dolersi dell'eccessivo prezzo che pagavano pel ritorno del loro
principe[462]. Per affezionare Francesco alla sua casa, Carlo V gli fece
sposare sua nipote Cristierna, figlia del re di Danimarca, la quale
principessa arrivò a Milano in aprile del 1534. Ma questo matrimonio
inspirava poca confidenza ai principi ed ai popoli vicini. La salute di
Francesco Sforza era a tale termine ridotta, che non potevasi avere
lusinga di vederlo godere una lunga vita, nè avere speranza che
lasciasse figliuoli dopo di lui. Infatti egli morì il 24 ottobre del
1535, senza posterità, chiamando con suo testamento erede
l'imperatore[463].

  [462] _Fr. Guicciardini, l. XIX, p. 537. — Bern. Segni, l. III, p.
  94. — Gal. Capella, l. VIII, f. 96_ ed ultimo.

  [463] _P. Paruta, l. VII, p. 559. — Mém. de M. du Bellay, l. VI, p.
  300. — Murat. Ann. ad annum._

Per ottenere la pace i Veneziani restituirono al papa le città di
Ravenna e di Cervia, ed all'imperatore i porti sull'Adriatico ch'essi
avevano conquistati nella Puglia. Essi ad ogni modo richiesero un
assoluto perdono per tutti coloro che gli avevano serviti, e che
tornavano sotto gli antichi loro sovrani. Dal canto loro accordarono
pure il perdono ad una parte de' loro esiliati, e fissarono sui loro
beni una pensione a favore di coloro cui non vollero permettere di
tornare in patria. Inoltre i Veneziani promisero di pagare a certi
termini i dugento mila ducati di cui andavano tuttavia debitori verso
l'imperatore, e si obbligarono di aggiungerne altri cento mila come
prezzo della pace. Fecero ricevere il duca d'Urbino, loro generale,
sotto la protezione dell'imperatore, e finalmente si obbligarono a
guarentire i possedimenti dell'imperatore in Italia, e del duca di
Milano, ma soltanto contro i principi cristiani, non volendo
sottoscrivere verun trattato che potesse strascinarli in una guerra
contro i Turchi[464].

  [464] _P. Paruta Ist. Ven., l. VI, p. 505. — Fr. Guicciardini, l.
  XIX, p. 538. — Ben. Varchi, l. X, p. 257. — P. Jovii Hist., l.
  XXVII, p. 104._

Il trattato di pace di Alfonso, duca di Ferrara, fu assai più che non i
precedenti difficile a conchiudersi; negli altri due il papa aveva fatte
le parti di mediatore, mentre che era ostacolo egli medesimo alla
conchiusione di questo. Aveva lungamente cercato d'impedire che Alfonso
non fosse ammesso in Bologna, ed a stento acconsentì di accordargli un
salvacondotto il 20 marzo del 1530. Dopo tale epoca Alfonso trattò i
suoi affari personalmente; ma egli doveva difendere contro il papa la
totalità de' suoi stati. Clemente VII riclamava per la santa sede Modena
e Reggio, conquistate dai suoi predecessori, e Ferrara che pretendeva
avere Alfonso perduta coll'avere egli fatta la guerra al papa, suo
supremo signore. Carlo V non desiderava di rendere tanto potente lo
stato della Chiesa; egli si riprometteva assai più dell'ubbidienza
all'impero di un duca di Ferrara, che di un futuro papa; e soltanto egli
voleva aggiustare queste vertenze prima di abbandonare l'Italia, per non
lasciare dietro di sè alcun seme di guerra; in conseguenza stimolava
Alfonso di prenderlo arbitro di tutti i suoi interessi. Alfonso, che
conosceva il trattato di Barcellona, col quale l'imperatore si era
obbligato a far restituire alla santa sede Modena, Reggio e Rubbiera,
aveva paura di acconsentirvi; Clemente VII dal canto suo non diffidava
meno di assoggettare alla disamina de' giureconsulti i diritti
totalmente immaginarj della santa sede sopra Modena e Reggio. Per
persuaderlo, Carlo V segretamente gli promise, che, dopo l'esame de'
reciproci diritti, se i giureconsulti decidevano a favore della santa
sede, pubblicherebbe e farebbe eseguire la loro sentenza, che, se
accadesse il contrario, la sentenza non sarebbe mai pubblicata, e che,
spirato il termine del compromesso, le due parti rientrerebbero ne'
rispettivi diritti. Dopo quest'iniqua convenzione, il papa ed il duca di
Ferrara si assoggettarono all'arbitramento della camera imperiale con un
compromesso sottoscritto il 20 di marzo, e le terre contestate furono
depositate in mano dell'imperatore[465].

  [465] _Ben. Varchi, t. IV, l. XI, p. 58. — Muratori Ann. d'Italia ad
  an. — P. Giovio vita d'Alfonso d'Este, p. 134._

Carlo V, che tacitamente aveva ritornato in sua grazia Alfonso d'Este,
volle dargliene una prima dimostrazione il 25 di marzo, accordandogli
l'investitura della città e della contea di Carpi, che aveva confiscata
a pregiudizio di Alberto Pio in gastigo del di lui attaccamento alla
Francia. Vero è che Alfonso pagò sessanta mila ducati in effettivo
danaro per questo favore, promettendo di pagarne altri quaranta mila a
lungo termine. I rispettivi diritti dell'impero, della santa sede e
della casa d'Este furono in seguito discussi con molte scritture da varj
giureconsulti, i quali conchiusero che le città di Modena, Reggio e
Rubbiera non erano state altrimenti comprese nella donazione
dell'esarcato di Ravenna, fatta ai pontefici da Pipino, o da Carlo
Magno; e che perciò queste città non avevano mai cessato di far parte
del dominio dell'impero. Per tal modo, piuttosto che riconoscere o i
diritti delle popolazioni di essere governate pel loro maggiore
vantaggio, o quelli de' trattati, o quelli che dà il possesso, si
ricorse ad un'apocrifa transazione di un secolo barbaro, senza farsi
carico di sette secoli di successive rivoluzioni. Carlo V, trovandosi in
Colonnia il 21 dicembre del 1530, pronunciò la sua arbitramentale
sentenza a favore della casa d'Este; soltanto il papa riuscì ad
impedirne la pubblicazione fino al 21 aprile del 1531. Con questa si
obbligava la santa sede a conferire al duca Alfonso l'investitura di
Ferrara, contro il pagamento di cento mila ducati d'oro da farsi alla
camera apostolica; mentre che la camera imperiale, la quale dal canto
suo si era fatta lautamente pagare, accordò allo stesso duca
l'investitura di Modena, Reggio e Rubbiera, come feudi dell'impero[466].

  [466] _Fr. Guicciardini, l. XX, p. 549. — Ben. Varchi, t. IV, l.
  XII, p. 349. — Muratori Ann. d'Italia, t. X, p. 242. — P. Jovii
  Hist., l. XXVII, p. 137. — Lo stesso, vita d'Alfonso d'Este, p.
  137._

Il duca d'Urbino era stato presentato in Bologna all'imperatore ed al
papa dagli ambasciatori veneziani, ed era stato egualmente ben accolto
dall'uno e dall'altro[467]. Federico Gonzaga, marchese di Mantova, era
stato uno de' primi tra i piccoli potentati a fare la sua pace
coll'imperatore, cui apparecchiava uno splendido ricevimento nella sua
capitale, ottenendo in contraccambio da lui il 25 di marzo un diploma,
col quale il marchesato di Mantova veniva eretto il ducato[468]. Il duca
Carlo III di Savoja ed il marchese Bonifacio di Monferrato recaronsi
pure personalmente a Bologna per fare la loro corte al monarca diventato
il solo arbitro dell'Italia. Il primo era cognato dell'imperatore,
essendo sua moglie Beatrice, siccome pure quella di Carlo V, figlia del
re di Portogallo; ed era in pari tempo zio di Francesco I, perchè Luigia
d'Angoleme, di lui madre, era sua sorella. Questo doppio parentado aveva
senza dubbio contribuito a farlo rispettare dai due rivali monarchi in
tempo delle guerre che avevano fino allora guastata l'Italia. I suoi
stati avevano sofferto assai pel continuo passaggio delle armate, ma per
altro erano sempre stati risguardati come neutrali: ma Luigia, duchessa
d'Angoleme, morì nel susseguente anno, e Carlo III, perdendo la sua
protettrice alla corte di Francia, credette più prudente consiglio di
attaccarsi totalmente all'imperatore cui vedeva salito all'apice della
potenza; e questo cambiamento di politica trasportò ne' suoi stati le
guerre che bentosto si riaccesero tra i due rivali[469].

  [467] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXVII, p. 110._

  [468] _Ben. Varchi, l. XI, p. 59. — P. Jovii, l. XXVII, p. 110._

  [469] _P. Jovii Hist. sui temp., l. XXVII, p. 110. — Mém. de M. du
  Bellay, l. IV, p. 140._

La repubblica di Genova occupava in allora un altissimo grado nel favore
di Carlo, ed il liberatore di lei Andrea Doria aveva ricevuto dal
monarca nuove distinzioni. Nella Toscana due altre repubbliche, Siena e
Lucca, conservavano nell'oscurità la loro indipendenza: erano da lungo
tempo affezionate al partito Ghibellino, e venivano considerate quali
feudatarie dell'impero; avevano continuamente somministrati sussidj alle
armate imperiali, ed il solo favore che domandavano in contraccambio,
era di venire dimenticate; effettivamente al primo aspetto i loro
rapporti cogli altri stati non parvero cambiati; ma il consolidamento
della potenza imperiale in Italia le faceva sempre più di mano in mano
decadere dal rango e dall'importanza di stati indipendenti.

La sola repubblica di Firenze non era compresa in questa pace
universale: Carlo V aveva promesso al papa di sagrificargliela; e sul di
lei territorio egli andava ragunando tutte le armate che successivamente
richiamava dalle diverse province cui rendeva la pace. Tutta questa
gente, nudrita nel sangue e ne' delitti, che aveva pel corso di
trent'anni spogliate senza pietà ed avvolte nel dolore tutte le contrade
dell'Italia, si adunava adesso in Toscana. Ma Carlo V preferiva di non
essere testimonio dello sterminio di quell'industre ed illuminato
popolo, che tanto aveva contribuito ai progressi delle lettere, delle
arti, delle scienze, e che in faccia sua non aveva verun demerito. Egli
si era legate le mani col papa, obbligandosi a non avere pietà dei
Fiorentini; perciò non volle trovarsi a portata di sentire le loro
preghiere, quando dovrebbe ricusar loro ogni compassione; e questo
motivo si aggiunse a tutti gli altri sovraccennati, che già lo
affrettavano a prendere la strada della Germania.

Carlo V si era proposto di ricevere in Italia le due corone della
Lombardia e dell'impero. Secondo l'antica costumanza, avrebbe dovuto
cingere la prima a Milano nella chiesa di sant'Ambrogio, e la seconda a
Roma nella basilica di san Giovanni Laterano. Ma pare che troppo non
desiderasse di vedere queste due città, le quali erano state
barbaramente trattate da' suoi generali: pretestò lettere di suo
fratello Ferdinando, re d'Ungheria, che lo affrettavano a recarsi in
Germania, ed ottenne dal papa che le due coronazioni si facessero in
Bologna. Queste cerimonie ebbero dunque luogo, la prima il 22 di
febbrajo nella cappella del palazzo pontificio, la seconda il 24 di
marzo nella cattedrale di san Petronio. Da ottant'anni a quella parte
l'Italia più non aveva veduto coronarsi verun imperatore, e questa fu
pure l'ultima coronazione. Tutto adunque contribuì a rendere questa
cerimonia magnifica, ed il fasto e la pompa che si spiegarono in tale
occasione, ed il rango de' personaggi che in tale circostanza
corteggiarono l'imperatore, ed il terrore che inspiravano le vittoriose
legioni che lo circondavano, e la gloria militare de' loro capi[470].

  [470] _Fr. Guicciardini, l. XX, p 541. — P. Jovii Hist., l. XXVII,
  p. 105. — Bern. Segni, l. IV, p. 107. — Ist. di Gio. Cambi, t.
  XXIII, p. 51. — P. Paruta, l. VII, p. 510. — Alfonso de Ulloa vita
  di Carlo V, l. II, f. 119._

Ma la coronazione di Carlo V a Bologna è ancora più notabile, siccome
l'epoca della nuova potenza cui erasi l'imperatore innalzato, e
dell'intera servitù dell'Italia. Nè Carlo Magno, nè il primo Ottone, non
avevano ottenuto in mezzo a tutta la gloria delle loro conquiste un così
illimitato potere su tutta l'Italia come quello che vi esercitava Carlo
V. I primi erano stati contenuti dalle prerogative della Chiesa, da'
privilegj de' principi e delle città, e per quanto si estendessero le
loro pretese, scontravano dovunque delle barriere che non potevano
superare. Ma nell'istante in cui venne coronato Carlo V, più non eravi
alcuna parte d'Italia che potesse chiamarsi indipendente. Il popolo che
così lungamente aveva occupata la storia colle sue alte imprese, colle
sue virtù, co' suoi talenti e colla sua politica, aveva cessato di
esistere come nazione. Al mezzodì i due regni di Sicilia e di Napoli
riconoscevano l'immediata sovranità di Carlo V. Lo stato della chiesa,
che veniva dopo quelli co' suoi piccoli principi feudatarj, era stato
talmente domo dalle vittorie dell'armata imperiale, che il papa aveva
perduta ogni confidenza nelle proprie forze, ed ogni idea di resistenza.
La Toscana, invasa dalle armate di Carlo, era vicina ad essere
convertita in un principato feudale dell'impero. I duchi di Ferrara, di
Mantova, di Milano, di Savoja, ed il marchese di Monferrato dovevano
l'esistenza loro al beneplacito dell'imperatore, ed in questi ultimi
mesi essi medesimi avevano confessate e più strettamente rannodate le
loro catene. La repubblica di Genova, libera soltanto entro il recinto
delle sue mura, si era colle sue esterne relazioni compiutamente
assoggettata alla politica spagnuola. Quella di Venezia si era sottratta
tremando ai pericoli che la minacciavano, ma non lasciava perciò di
sentire tutta la sua debolezza: ella calcolava l'infelice suo stato
meglio assai che non facevano i suoi vicini, e di già si assoggettava a
quella timida e sospettosa condotta, con cui protrasse la sua esistenza
per lo spazio di quasi tre secoli, rinunciando all'influenza che aveva
fin allora esercitata su tutta l'Europa. Dall'una all'altra estremità
dell'Italia la potenza dell'imperatore era del tutto illimitata. Colui
che avesse avuto la disgrazia d'incontrare il suo risentimento, colui
che ardito avesse, nei suoi discorsi, nelle sue scritture, di giudicare
liberamente le di lui azioni o quelle de' generali o de' ministri di
lui, non avrebbe trovato asilo contro la formidabile di lui collera, nè
alla corte dei principi, nè in seno delle repubbliche. Tutti gl'Italiani
tremavano ed ubbidivano; e quando Carlo V partì per recarsi in Germania,
ne' primi giorni d'aprile del 1530, non aveva verun motivo
d'inquietudine rispetto alle province che si lasciava alle spalle[471].

  [471] _Ben. Varchi Stor. Fior., t. III, l. IX, p. 8, t. IV, l. XI,
  p. 60. — Bern. Segni, l. IV, p. 115. — P. Bizarri, l. XX, p. 489. —
  Alfonso de Ulloa vita di Carlo V, l. III, f. 121. — P. Paruta Ist.
  Ven., l. VII, p. 511._


FINE DEL TOMO XV.



TAVOLA CRONOLOGICA DEL TOMO XV.


  CAPITOLO CXIV. _Elezione e papato d'Adriano VI;
  sconfitta dei Francesi alla Bicocca; convenzione
  di Cremona, in forza della quale sgombrano
  l'Italia; i Veneziani si staccano dalla Francia;
  ingresso di Bonnivet in Lombardia; morte di
  Adriano VI._ 1521-1523                                 _pag._ 3

            I destini d'Italia si decidevano in forza
              di una guerra tra gli stranieri                   3
            Debolezza de' potentati italiani in confronto
              alle quattro monarchie che in allora
              disponevano dell'Europa                           4
            Ingrandimento della potenza territoriale dei papi   5
            Leon X mantenendosi neutrale avrebbe accresciuta
              la sua possanza e protetti i suoi compatriotti    6
            La sua inconsideratezza compromette la potenza
              temporale e spirituale della Chiesa               6
  1517-1521 Principj della riforma cui presta poca attenzione   7
            La riforma risveglia in Italia inquietudine,
              non curiosità                                     8
            La fede religiosa era somma; ma la religione
              non occupava gli animi                            9
            Prodigalità di Leon X che l'avrebbe posto in
              grande imbarazzo, se fosse vissuto più
              a lungo                                          10
  1517-1521 L'armata di Lombardia, abbandonata dalla Chiesa,
              si discioglie                                    10
            Il signore di Lautrec non sa, o non può
              approfittare della debolezza de' suoi avversarj  11
            Sollevazione negli stati della Chiesa. Francesco
              Maria della Rovere ricupera il ducato d'Urbino   12
       1522 5 gennajo. I Baglioni sono di bel nuovo ricevuti
              in Perugia                                       12
            Rivoluzioni a Camerino, a Todi, e tentativo
              sopra Siena                                      13
            Il duca di Ferrara ricupera tutto ciò che
              aveva perduto                                    14
       1521 26 di dicembre. Apertura del conclave; credito
              del cardinale Giulio de' Medici                  16
            Rivalità di Prospero Colonna, che impedisce
              che sia eletto                                   16
       1522 9 gennajo. Inaspettata elezione d'Adriano
              Florent, che si fa chiamare Adriano VI           17
            Governo della Chiesa durante la lontananza
              del papa                                         18
            21 gennajo. Il card. de' Medici torna a Firenze    19
            Lusinga la società de' giardini Rucellai colla
              speranza di rendere la libertà alla sua patria   20
            Non avendo più che temere per parte de'
              Francesi, si leva la maschera                    22
            7 di luglio. Fa perire due repubblicani
              fiorentini per avere cospirato contro di
              lui, ed altri ne bandisce                        22
            Dissipazioni di Francesco I, che fanno mancare
              le imprese sulla Lombardia                       23
       1522 Funeste conseguenze di ciò ch'egli soleva
              chiamare, _aveva liberati i re dalla
              tutela de' loro famigliari_                      24
            Funeste conseguenze della sua diffidenza dei
              comuni, che priva la Francia d'una infanteria
              nazionale                                        24
            1.º di marzo. Il Lautrec passa l'Adda e si
              avvicina a Milano                                26
            Attività di Prospero Colonna e de' generali
              imper. nel difendere Milano                      26
            Morte di M. A. Colonna e di Camillo Trivulzio      28
            Il Lautrec prende Novara, ed è respinto
              sotto Pavia                                      28
            Gli Svizzeri della sua armata chiedono che
              si avvicini ad Arona                             29
            Le due armate soffrono egualmente pel ritardo
              del loro soldo                                   29
            Gli Svizzeri domandano ad alta voce il congedo
              o la battaglia                                   30
            Crequì, signore di Pondormì, si avanza per
              riconoscere Prospero Colonna alla Bicocca        31
            Gli Svizzeri, malgrado il suo rapporto, sforzano
              il Lautrec a venire a battaglia                  32
            29 aprile. Disposizioni del Lautrec per la
              battaglia della Bicocca                          33
            Gli Svizzeri attaccano prima che gli altri
              corpi giungano sulla linea                       34
            Gli Svizzeri che attaccano di fronte le batterie
              vengono respinti, dopo avere perduti tre mila
              uomini                                           35
       1522 Sono pure respinti il maresciallo di Foix ed
              il Lautrec                                       36
            Gli Svizzeri si ritirano ne' loro paesi, e
              Lautrec passa alla corte                         37
            Giustificazione di Lautrec, cui Luigia di
              Savoja aveva intercettati i sussidj
              destinatigli dal re                              38
            Sorpresa di Lodi e dedizione di Pizzighettone
              agl'imperiali                                    39
            26 di maggio. Convenzione di Cremona, in forza
              della quale Lescuns promette di evacuare la
              Lombardia                                        40
            6 di luglio. La convenzione si eseguisce, ed
              i Francesi si ritirano                           40
            Prospero Colonna si avanza verso Genova per
              iscacciarne Ottaviano Fregoso                    41
            30 maggio. Genova viene sorpresa e saccheggiata
              dagli Spagnuoli                                  42
            Il duca di Lungavilla, giunto essendo fino a
              Villanuova d'Asti, si ritira                     43
            L'Italia oppressa dall'armata imperiale            43
            Gli stati indipendenti assoggettati ad
              arbitrarie contribuzioni                         44
            Gl'Italiani aspettano con impazienza l'arrivo
              del papa                                         45
            29 agosto. Adriano VI giugne a Roma dopo
              essersi sottratto ad un abboccamento con
              Carlo V                                          46
            Scienza e virtù monastiche di Adriano VI           46
            I Romani ravvisano in esso un barbaro, nemico
              delle arti e delle lettere                       47
       1522 Progetti di riforma di Adriano VI, tutti
              dannosi ai Romani                                47
            Peste in Roma ed in Firenze disseminatasi per
              la negligenza d'Adriano VI                       48
            25 dicembre. Solimano il _magnifico_
              occupa Rodi                                      48
       1523 Adriano VI riconcilia alla Chiesa i duchi
              d'Urbino e di Ferrara                            49
            Il card. Soderini, ministro del papa, propende
              a favore della Francia                           50
            Disgrazia del Soderini, per cui il papa entra
              nel partito imperiale                            52
            14 aprile. Il castello di Milano si arrende
              a Prospero Colonna                               52
            La repubblica di Venezia ufficiata ad
              abbandonare l'alleanza francese                  53
            I Veneziani non vogliono esporsi ad una guerra
              coi Turchi                                       54
            Fine di luglio. Loro alleanza coll'imperatore,
              con suo fratello, e con Francesco Sforza         55
            Condizioni di questa nuova alleanza                55
            3 di agosto. Confederazione del papa,
              dell'imperatore, del re d'Inghilterra,
              dell'arciduca d'Austria, di Milano,
              Firenze, Genova, Siena e Lucca                   57
            25 agosto. Tentativo di Bonifacio Visconti
              per assassinare il duca di Milano                58
            Rivoluzione di Valenza che viene compressa
              da Antonio di Leyva                              59
            Possente armata adunata da Francesco I per
              attaccare l'Italia                               60
       1523 Segreto malcontento del Borbone contro di lui      61
            Cospirazione del Borbone contro la stessa
              esistenza della Francia                          62
            Il Borbone inganna il re, e fugge da Moulins
              a Besanzone                                      64
            Moltissimi gentiluomini implicati nella
              congiura del Borbone                             65
            Francesco I rinuncia al comando della sua
              armata, e lo trasferisce all'ammiraglio
              Bonnivet                                         65
            Prospero Colonna, cui era affidata la difesa
              dell'Italia, trovavasi infermo d'animo e
              di corpo                                         66
            Timidità ed affettati indugj del duca d'Urbino     67
            Debolezza dell'armata imperiale, che vuole
              difendere il Ticino                              68
            14 di settembre. L'armata francese passa il
              Ticino per portarsi verso Milano                 69
            Papa Adriano VI muore lo stesso giorno dopo
              breve malattia                                   69
            I Romani risguardano la di lui morte come
              una liberazione                                  70

  CAPITOLO CXV. _Elezione di Clemente VII.
  Disastrosa campagna de' Francesi in Italia sotto
  Bonnivet; campagna ancora più infelice di
  Francesco I, che è fatto prigioniero nella
  battaglia di Pavia._ 1523-1525                               72

       1523 Lealtà di Adriano VI                               72
            Questa lo rende intollerante in materia di
              religione; sua condotta verso Lutero             73
       1523 Sua severità verso i _Marrani_, Giudei
              e Mori convertiti                                74
            Lasciava ai cardinali gli affari secolari,
              senz'avere fidanza in loro                       75
            1.º ottobre. Entrano in conclave trentasei
              cardinali                                        75
            Molti aspirano alla tiara                          76
            Il sacro collegio diviso tra Giulio de' Medici
              e Pompeo Colonna                                 76
            Pompeo Colonna, per timore del cardinale
              Orsini, si unisce al Medici                      78
            18 novembre. Elezione di Giulio dei Medici
              sotto il nome di Clemente VII                    78
            Fede dei Romani e dei letterati in Clemente VII    79
            29 di settembre. Alfonso d'Este occupa Reggio,
              ma depone le armi dopo l'elezione di
              Clemente VII                                     80
            Clemente manda a Firenze i bastardi Ippolito
              ed Alessandro col card. di Cortona per
              governare la repubblica                          82
            14 settembre. L'ammiraglio Bonnivet passa il
              Ticino, e comincia la campagna in Lombardia      83
            Bonnivet perde tre giorni in riva al Ticino
              e dà tempo al Colonna di fortificare Milano      85
            20 settembre. Il Bonnivet si avanza sotto
              Milano, e fa occupare Lodi, Monza e
              Caravaggio                                       85
            Molte piccole perdite costringono Bonnivet
              a riunire le sue truppe                          87
            27 novembre. È forzato di ritirarsi ad
              Abbiategrasso                                    89
            Maravigliosi talenti di Prospero Colonna per
              la guerra difensiva                              89
       1523 30 dicembre. Questi muore dopo otto mesi
              di malattia                                      90
       1524 Bonnivet licenzia una parte della sua fanteria     91
            Il contestabile di Borbone giugne a Milano
              con sei mila landsknecht                         91
            Febbrajo. Bajardo si lascia sorprendere a Robecco  93
            2 marzo. Il Pescara fa passare il Ticino
              all'armata imperiale per tener dietro ai
              Francesi                                         94
            Bonnivet si chiude in Novara, e gli imperiali
              tentano di circondarlo                           95
            Rinforzi che arrivano a Bonnivet dalla Francia,
              dalla Svizzera e dai Grigioni                    95
            Gio. de' Medici sforza i Grigioni a tornare
              ne' loro paesi                                   96
            I Milanesi prendono Abbiategrasso, ma vi
              contraggono la peste                             97
            Bonnivet risolve di unirsi agli Svizzeri che
              erano venuti fino a Gattinara per liberarlo      98
            Principio di maggio. Bonnivet conduce di notte
              la sua armata da Novara a Romagnano sulla Sesia  98
            Passa la Sesia, ma resta ferito, e Vandenesse
              ucciso                                           99
            Affida il comando a Bajardo, che rimane ucciso    100
            Eseguisce la sua ritirata per Ivrea, Val
              d'Aosta e san Bernardo                          102
            I Francesi abbandonano Alessandria e Lodi, ed
              evacuano l'Italia                               103
            Voti degli Italiani dopo la vittoria, e loro
              malcontento dei ministri dell'imperatore        103
       1524 Il Borbone sollecita Carlo V ed Enrico VIII
              ad attaccare la Francia                         105
            Luglio. Il Borbone ed il Pescara entrano in
              Provenza con sedici mila uomini                 106
            Assedio di Marsiglia in parte difesa dagli
              Italiani                                        107
            Settembre. Il Borbone ed il Pescara levano
              l'assedio di Marsiglia e si ritirano
              precipitosamente                                109
            Invece d'inseguire i fuggiaschi Francesco I
              vuole precederli in Lombardia                   110
            Francesco I, come Bonnivet, non conosceva
              l'arte della guerra                             112
            26 ottobre. I Francesi entrano in Milano
              nell'atto che escono gli imperiali              113
            Disordine dell'armata imperiale che ritirasi
              a Lodi                                          114
            Francesco I non l'insegue a cagione di certe
              bizzarre sue opinioni dell'onore della corona   115
            28 ottobre. Francesco I comincia l'assedio
              di Pavia                                        117
            Tenta di deviare le acque del Ticino, ma le
              piogge guastano il suo lavoro                   118
            Gli alleati dell'imperatore cominciano a
              staccarsi da lui                                119
            Clemente VII manda il suo datario a Francesco
              I per trattare con lui                          119
            Il papa ed il senato veneto si obbligano a
              mantenersi neutrali                             121
            Francesco I manda il duca d'Albanì con
              un'armata contro Napoli                         122
       1524 Il Pescara si oppone al progetto di mandar
              gente in difesa di Napoli                       123
            L'Albanì richiama all'alleanza francese il
              duca di Ferrara, Lucca e Siena                  124
            4 dicembre. Giovanni de' Medici colla banda
              nera passa al partito francese                  125
       1525 gennajo. Il Borbone riconduce dalla Germania
              12,000 landsknecht                              126
            Angustie degli imperiali per mancanza di
              danaro; provvedimento del Leyva in Pavia        127
            L'armata del Pescara non ha sufficiente danaro
              per mettersi in campagna                        128
            Pescara ottiene dai soldati la promessa di
              servire ancora un mese senza soldo              129
            25 di gennajo. L'armata imperiale si incammina
              alla volta di Pavia                             130
            Tutti i generali consigliano il re a levare
              l'assedio                                       131
            Il Bonnivet lo persuade a rimanere nelle
              sue linee                                       132
            Francesco I ristringe i suoi alloggiamenti
              e li fortifica                                  133
            Posizione de' Francesi tra il parco di
              Mirabello ed il Ticino                          133
            30 gennajo. Il Pescara prende d'assalto la
              rocca di sant'Angelo                            135
            Disfatta del marchese di Saluzzo e di Gian
              Luigi Palavicino                                135
            Gian Jacopo Medici, attaccando Chiavenna,
              sforza le linee a richiamare 6,000 Grigioni
              dell'armata del re                              136
            3 febbrajo. L'armata imperiale si alloggia
              un miglio lontano dai Francesi                  137
       1525 Il Pescara cerca, scaramucciando, di tirare
              i Francesi in un fatto generale                 137
            20 febbrajo. Giovanni de' Medici ferito si fa
              trasportare a Piacenza                          138
            Il Pescara si propone d'entrare nel parco, e
              di avanzarsi sopra Mirabello                    139
            25 febbrajo. La sua armata entra nel parco
              due ore prima di giorno                         140
            Il re, vedendo passare gl'imperiali avanti
              di lui, entra in battaglia                      141
            I Francesi in principio della battaglia hanno
              il vantaggio                                    142
            Gli uomini d'armi vengono disordinati dagli
              archibugieri spagnuoli                          143
            Gli Svizzeri fuggono, ed i landsknecht sono
              uccisi                                          144
            Il re vien fatto prigioniere; i suoi principali
              signori si fanno uccidere                       145
            Perdita de' Francesi tra morti e prigionieri      146
            Il rimanente dell'armata francese si ritira
              dal Milanese                                    147

  CAPITOLO CXVI. _Inquietudine e pericoli
  delle potenze d'Italia; progetto d'una lega
  fra di loro per difendere la propria indipendenza;
  vi si associa il Pescara, in appresso li tradisce
  e spoglia de' suoi stati il duca di Milano.
  Francesco I ricupera la libertà in forza del
  trattato di Madrid._ 1525-1526                              149

       1525 Le potenze d'Italia conoscono d'essere in
              balìa del vincitore di Pavia                    149
       1525 Armata de' Veneziani sotto il duca d'Urbino       150
            Indebolimento della repubblica di Venezia         151
            Conformità e differenze tra il governo della
              Chiesa e quello di Venezia                      152
            I preti incapaci d'amministrare                   153
            Rapida ruina di tutti gli stati soggetti
              alla Chiesa                                     154
            Difficoltà in cui trovavasi Clemente VII
              a cagione delle prodigalità di Leon X           154
            Sordida e mal intesa economia di Clemente VII     155
            Odio del popolo romano verso Clemente VII         156
            Malcontento de' Fiorentini, e rammarico
              d'avere perduta la libertà                      157
            Pentimento del papa e de' Veneziani d'aver
              fatto dipendere la loro sorte da un uomo,
              non da una nazione                              158
            La battaglia di Pavia costava alla Francia
              poco più della prigionia del re                 158
            Un re cessa di essere sovrano nell'istante
              che è fatto prigioniere                         159
            L'armata imperiale non è in istato di
              approfittare de' suoi vantaggi                  160
            Costante penuria dell'imperatore; conseguenza
              dei disordini della di lui amministrazione      161
            Francesco I risguarda la causa della Francia
              come perduta, perchè egli è prigioniere         163
            Il duca d'Albanì si ritira ne' feudi degli
              Orsini                                          164
            I Veneziani propongono una lega a Clemente VII
              per difesa della indipendenza italiana          165
            Ascolta di preferenza le proposizioni de'
              generali imperiali                              167
            1.º aprile. Sottoscrive in Roma un trattato
              tra l'imperatore, il duca di Milano, i
              Fiorentini e la Chiesa                          167
            Spaventose contribuzioni levate dai generali
              imperiali sugli stati d'Italia                  168
            Dopo avere ricevuto il danaro del papa, i
              generali imperiali ricusano di eseguire il
              trattato fatto con lui                          169
            Umiltà ipocrita di Carlo V nell'istante della
              vittoria                                        170
            Esorbitanti proposizioni che fa a Francesco I     171
            Disgusta il cardinale Wolsey, e con lui il re
              d'Inghilterra                                   171
            Il duca d'Albanì s'imbarca a Cività Vecchia
              cogli avanzi dell'armata                        172
            7 giugno. Il Lannoy persuade Francesco I ad
              imbarcarsi per la Spagna, senza saputa del
              Pescara e del duca di Borbone                   173
            Francesco, impaziente di riavere la libertà,
              offre di sagrificare l'Italia all'imperatore    174
            Gl'Italiani invitano la Francia ad una lega
              per obbligar Carlo a mettere Francesco
              in libertà                                      176
            Oppressione di Francesco Sforza sotto i
              ministri imperiali                              177
            Francesco Sforza ed il suo cancelliere Moroni
              entrano nella lega d'Italia                     178
       1525 Il Moroni cerca di trarre nella stessa lega
              il marchese di Pescara                          179
            Gli offre a nome della lega la corona di Napoli   180
            Progetto del Moroni comunicato al Pescara per
              sorprendere l'armata imperiale                  181
            Il Pescara fa consultare alcuni teologi
              intorno a' suoi scrupoli                        182
            Negoziazioni della corte di Roma con Enrico
              VIII d'Inghilterra                              183
            1.º luglio. Negoziazioni del vescovo di
              Veruli cogli Svizzeri                           184
            24 giugno. Promessa della reggente di Francia
              di secondare gli sforzi degl'Italiani per
              difendere la loro indipendenza                  185
            La duchessa d'Alenson compromette i disegni
              degl'Italiani, da lei conosciuti                187
            Il Pescara risolve di tradire gli alleati
              che volevano farlo re di Napoli                 189
            Agosto. Francesco Sforza riceve l'investitura
              del ducato di Milano ad onerosissime
              condizioni                                      190
            Malattia dello Sforza che ritarda le misure
              degli alleati                                   191
            Malattia di Francesco I a Madrid, che ravviva
              le di lui negoziazioni coll'imperatore          192
            14 ottobre. Il Pescara cava la maschera e fa
              arrestare il Moroni nel castello di Novara      193
            Il Pescara si fa consegnare tutte le fortezze
              del ducato di Milano                            195
       1525 Circonda di trincee il castello di Milano e
              ne comincia l'assedio                           196
            Il senato di Venezia ricusa di trattare
              coll'imperatore finchè il ducato di Milano
              è occupato dalle di lui truppe                  196
            14 novembre. Disprezzo manifestato dai
              Castigliani verso il contestabile di Borbone    198
            Gl'Italiani hanno in orrore il marchese
              di Pescara                                      198
            30 nov. Il Pescara muore in Milano                199
            Condizioni della lega progettata tra la
              Francia, l'Inghilterra ed i principi italiani   200
            Irrisoluzione di Clemente VII nel sottoscriverla  201
            Opposizione tra Niccolò di Schomberg ed il
              datario Ghiberti                                202
            Nuove proposizioni dell'imperatore al papa,
              che protraggono la conclusione della lega       203
            Acconsente ad una dilazione di due mesi prima
              di obbligarsi                                   204
            Smisurata ambizione di Carlo V nel trattare
              colla Francia                                   206
       1526 14 gennajo. Trattato di Madrid, sagrificj
              imposti a Francesco I                           206
            18 marzo. Francesco viene posto in libertà
              e cambiato co' suoi figli                       208

  CAPITOLO CXVII. _Lega degl'Italiani
  per difendere la loro indipendenza.
  Sono abbandonati dalla Francia e mal
  serviti dal duca d'Urbino; crudeltà
  degl'imperiali in Lombardia. Clemente VII,
  sorpreso nel Vaticano dai Colonna, è
  forzato ad acconsentire ad una tregua
  che poi viene da lui violata._ 1526                         210

       1526 Tutti gl'Italiani bramano ardentemente
              l'espulsione dei Barbari                        210
            Crudeltà degli oltremontani in tutte le
              province d'Italia                               211
            Gl'Italiani, non isperando la pace,
              desideravano almeno una guerra nazionale        213
            Frequenti insurrezioni nel Milanese               213
            Spossamento di Carlo V, disordine delle sue
              finanze                                         214
            I re di Francia e d'Inghilterra disposti a
              secondare gl'Italiani                           215
            Alla nazione italiana mancava lo spirito
              militare                                        215
            Ed ai governi italiani mancava il coraggio
              morale                                          217
            Il papa ed i Veneziani mandano ambasciatori
              a Francesco I                                   218
            Francesco I loro dichiara, che non credesi
              legato dal trattato di Madrid                   218
            Ma il suo coraggio ed ambizione erano compressi
              dalla disgrazia                                 219
            22 maggio. Francesco I si unisce a Clemente VII,
              ai Veneziani ed a Francesco Sforza per la
              libertà d'Italia                                221
            Insurrezione a Milano, e convenzione tra gli
              Spagnuoli ed il popolo                          222
            Giugno. Le truppe di Venezia e della Chiesa
              si avanzano verso l'Adda ed il Po, nel mentre
              che gli alleati ordinano leve di Svizzeri       223
       1526 Lentezza e sutterfugj di Francesco I, che
              negozia coll'imperatore                         225
            Ugo di Moncade cerca invano di staccare
              Clemente VII dalla Francia                      226
            Il duca d'Urbino capo dell'armata della lega,
              suo carattere e suo timido sistema di guerra    227
            Tardanza degli Svizzeri aspettati all'armata
              del papa                                        228
            17 di giugno. I generali spagnuoli eccitano
              avvertitamente una sollevazione in Milano
              per aver motivo di punire il popolo             229
            Intollerabili vessazioni degl'imperiali a Lodi    230
            Luigi Vistarini, per liberarsene, apre la città
              all'armata alleata                              230
            26 giugno. L'armata della Chiesa si unisce
              a quella del duca d'Urbino, ed i generali
              di lei lo affrettano ad avanzarsi verso Milano  232
            7 luglio. Scaramuccia del duca d'Urbino alle
              porte di Milano                                 234
            8 luglio. Si ritira a precipizio in tempo
              di notte                                        235
            Nello stesso giorno si pubblica la lega in
              Francia, a Roma, a Venezia                      235
            Principio delle diffidenze, e de' malcontenti
              fra gli alleati                                 236
            Miseria de' Milanesi, e loro spaventosa
              oppressione sotto gli Spagnuoli                 237
            I Milanesi implorano la protezione del duca
              di Borbone che giugneva allora dalla Spagna     239
       1526 Il Borbone gl'inganna, e prende il loro danaro
              sulla parola che non attiene                    239
            17 luglio. Il duca di Milano fa uscire dal
              castello 300 bocche inutili                     240
            22 luglio. Il duca d'Urbino si accampa a due
              miglia da Milano                                241
            24 luglio. Francesco Sforza è forzato a
              capitolare per assoluta mancanza di
              vittovaglie                                     242
            Il duca di Milano raggiugne gli alleati che
              gli danno il possesso di Lodi                   243
            Il papa vuole mutare il governo di Siena
              devoto all'imperatore                           243
            17 di giugno. Armata pontificia e fiorentina
              sotto Siena                                     244
            25 luglio. Quest'armata è posta in fuga da
              quattrocento soldati                            244
            Cattiva politica di temporeggiare del
              duca d'Urbino                                   246
            Gl'Italiani diffidano del re di Francia;
              G. B. Sanga viene spedito presso di lui
              in qualità di nunzio apostolico                 247
            La lentezza del re di Francia era cagionata
              dalla sua non curanza, e dal suo gusto
              pei piaceri                                     248
            Flotta spagnuola armata a Cartagena per
              portare truppe in Italia                        250
            Il duca d'Urbino eccitato ad attaccare Genova
              per terra, mentre la flotta della lega
              l'attaccava dalla banda del mare                251
            6 agosto, 23 settembre. Assedia e prende Cremona  251
            29 agosto. Pietro Navarro comincia l'assedio
              di Genova colla flotta della lega               252
       1526 22 agosto. Il papa si rappatuma coi Colonna,
              soscrive con loro un trattato di pace, e
              licenzia le sue truppe                          253
            Pompeo Colonna non aveva firmato il trattato
              che per sorprendere il papa                     254
            20 settembre. Pompeo Colonna con otto mila
              uomini entra in Roma per la porta di san
              Giovanni Laterano                               254
            I Romani ricusano d'armarsi per difendere
              il papa                                         255
            Il Vaticano ed il tempio di san Pietro
              saccheggiati dai Colonna                        256
            Clemente VII rifugiato in Castel sant'Angelo
              tratta con Ugo di Moncade                       257
            Il papa si obbliga ad una tregua di quattro mesi  257
            7 ottobre. Il Guicciardini colle truppe del
              papa abbandona l'armata della lega, e si
              ritira sull'opposta riva del Po                 258
            31 ottobre. Il duca d'Urbino lascia il suo
              campo di Cremona per avvicinarsi a Milano       259
            Giorgio Frundsberg mette i Tedeschi in
              movimento per soccorrere l'armata imperiale
              a Milano                                        260
            Novembre. Entra in Italia con 13,000 landsknecht  261
            24 novemb. Gio. de' Medici ferito mortalmente
              presso Borgoforte                               263
            Progetto del Macchiavelli di far combattere
              Gio. dei Medici per l'indipendenza d'Italia
              con una compagnia di ventura                    264
       1526 28 novembre. Frundsberg passa il Po, e lo
              rimonta sulla riva destra                       265
            Il Borbone vende la libertà al Moroni e lo
              crea suo consigliere                            266
            Tutti i villaggi dei Colonna saccheggiati
              dall'armata del papa                            267
            La flotta del vicerè passa avanti Genova,
              e combatte quella del Navarro                   269
            Il Lannoy sbarca le sue truppe a Gaeta, e
              tratta col papa                                 270
            Negoziazioni delusorie colle quali
              finisce l'anno                                  271

  CAPITOLO CXVIII. _Il contestabile di Borbone
  conduce l'armata imperiale verso la Toscana:
  Clemente VII, dopo avere ottenuti alcuni
  vantaggi nel regno di Napoli, tratta col vicerè;
  presa e sacco di Roma. Firenze si dichiara
  libera._ 1527                                               272

       1527 I progressi degl'Italiani nella civiltà
              ingrandivano i loro patimenti sotto il
              giogo degli oppressori                          272
            La guerra si rende più crudele in ragione
              della lunga sua durata                          273
            Ferocia dei soldati comandati dal Borbone         274
            La domanda del soldo arretrato autorizzava
              ogni loro eccesso                               275
            Difficoltà incontrate dal Borbone nel trarre
              fuori di Milano le sue truppe, e far loro
              passare il Po                                   276
            30 gennajo. La guarnigione di Milano passa il
              Po e si riunisce a Frundsberg                   277
       1527 Dimora dell'armata di Borbone sotto Piacenza,
              e consiglj del duca di Ferrara                  278
            20 febbrajo. Borbone s'incammina di bel nuovo
              alla volta di Bologna                           278
            Progetto del duca d'Urbino di tenere il Borbone
              tra due armate                                  279
            3 gennajo, 18 marzo. Il duca d'Urbino si
              allontana dalla sua armata sotto pretesto
              di malattia                                     281
            Renzo di Ceri ed il conte di Vaudemont
              persuadono il papa ad attaccare il
              regno di Napoli                                 282
            31 gennajo. Lannoy è sorpreso e sgominato
              a Frusolone dall'armata del papa                284
            15 febbrajo. Successi dell'armata e della
              flotta della lega nel regno di Napoli           284
            Indisciplina dell'armata della Chiesa             285
            Avarizia ed imbarazzo delle finanze di
              Clemente VII                                    286
            15 marzo. Viene abbandonata la spedizione
              contro Napoli                                   286
            17 febbrajo. Ammutinamento nell'armata del
              Borbone, ch'egli riconduce all'ubbidienza       287
            5 marzo. L'armata veneziana passa il Po per
              seguire il Borbone                              288
            14 marzo. Nuovo ammutinamento dell'armata
              imperiale calmato col danaro del duca di
              Ferrara                                         288
            Francesco I manca a tutte le promesse fatte
              al papa                                         289
       1527 Angustie cui trovasi ridotto il papa              290
            15 marzo. Clemente VII soscrive una tregua di
              otto mesi col vicerè                            291
            Clemente VII non conosce il pericolo ond'è
              minacciato dal Borbone                          292
            Sua estrema imprudenza nel licenziare le sue
              truppe mentre si avvicina il Borbone            294
            31 marzo. Il Borbone dichiara che non accetta
              la tregua, e muove l'esercito alla volta
              di Roma                                         295
            Incertezza del Borbone prima di passare
              l'Appennino                                     296
            Il vicerè viene fino a Firenze per trattenere
              il Borbone                                      297
            15, 25 aprile. Il Borbone attraversa
              l'Appennino, ed entra in Val d'Arno
              di sopra                                        298
            26 aprile. I Fiorentini chiedono armi al loro
              governo                                         300
            Sollevazione de' Fiorentini                       301
            Gl'insorgenti non s'impadroniscono a tempo
              delle porte                                     302
            I Medici rientrano in città col duca d'Urbino
              e col marchese di Saluzzo                       303
            Gl'insorgenti si sottomettono, ed ottengono
              un'amnistia                                     303
            Il duca d'Urbino esige che i Fiorentini
              prendano parte in proprio nome nella lega,
              e che gli restituiscano Montefeltro             304
            20 aprile. Il duca di Borbone parte a grandi
              giornate dai contorni d'Arezzo alla volta
              di Roma                                         306
       1527 5 maggio. Giugne colla sua armata sotto Roma      306
            Renzo di Ceri e Martino di Bellay incaricati
              della difesa di Roma                            307
            5 maggio. Fidanza di Clemente VII nel ricevere
              l'intima del Borbone                            309
            6 maggio. Il Borbone viene ucciso nell'atto
              di montare all'assalto presso il Gianicolo      310
            Il borgo di Roma preso d'assalto dai Tedeschi
              e dagli Spagnuoli                               311
            Clemente VII fugge dal Vaticano in castel
              sant'Angelo                                     312
            Saccheggio del Borgo di Roma, del Vaticano
              e di Transtevere                                315
            L'armata imperiale passa il Tevere, e comincia
              il saccheggio di Roma                           315
            Atrocità commesse dall'armata vittoriosa          316
            3 maggio. Arrivo di Pompeo Colonna co' suoi
              vassalli                                        318
            6 maggio. Arrivo del Rangoni al Ponte Salario
              per soccorrere Roma                             319
            16 maggio. Il duca d'Urbino giunge ad Orvieto
              coll'armata veneziana                           320
            Ricusa d'attaccare gl'imperiali a meno che
              non riceva potenti rinforzi di truppe svizzere  321
            Si avvicina a Roma, poi subito si ritira          322
            6 giugno. Capitolazione del papa che resta
              prigioniere degl'imperiali                      323
            Le province e le città lontane ricusano
              d'eseguire la capitolazione del papa            324
            5 giugno. Modena presa dal duca di Ferrara,
              Ravenna e Cervia dai Veneziani                  325
       1527 Clemente VII più attaccato alla sua sovranità
              di Firenze che a quella dello stato della
              Chiesa                                          326
            Prodigiose spese cui Clemente VII sforzava
              i Fiorentini                                    326
            12 di maggio. La nuova della presa di Roma
              giugne a Firenze                                328
            16 maggio. I grandi cittadini di Firenze
              intimano al cardinale di Cortona di rendere
              la libertà alla repubblica                      328
            Filippo Strozzi e sua moglie, Clarice dei
              Medici, si associano al partito della libertà   329
            Il cardinale di Cortona capitola col partito
              repubblicano                                    331
            17 di maggio. I Medici escono da Firenze          331
            La balìa ristabilisce la costituzione popolare,
              ed abdica i suoi poteri                         332
            21 maggio. S'aduna di nuovo il gran consiglio,
              ed elegge magistrati popolari                   334
            Morte di Niccolò Macchiavelli                     335

  CAPITOLO CXIX. _Il Lautrec conduce un'armata
  francese sotto Napoli, e blocca quella città;
  vittoria della sua flotta sopra quella degli
  Spagnuoli; malattia nel suo campo; sua
  morte e capitolazione della sua armata.
  Andrea Doria passa al partito imperiale,
  e muta il governo di Genova._ 1527-1528                     337

       1527 Nel sedicesimo secolo i re non vedevano meglio
              le guerre in cui s'impegnavano di quello che
              i papi le vedessero nel quattordicesimo         337
            Carlo V non conosceva la desolazione da lui
              cagionata nelle province ed in Italia           338
            Enrico VIII non prendeva parte nelle guerre,
              che somministrando contribuzioni                340
            Francesco I, fino alla battaglia di Pavia,
              aveva egualmente chiuse le orecchie alle
              lagnanze dei popoli                             340
            La disgrazia aveva cambiato il suo carattere
              senza riformarlo                                341
            La pace egualmente desiderabile per
              l'imperatore e per gli alleati                  342
            2 agosto. Carlo V cerca di giustificarsi del
              sacco di Roma e della cattività del papa        343
            18 agosto. Trattato d'Amiens tra Francesco I
              ed Enrico VIII per costringere l'imperatore
              a mettere in libertà il papa ed i figli di
              Francia                                         345
            I cardinali, rimasti liberi, si adunano a
              Parma per trattare intorno al modo di
              liberare il loro capo                           346
            La peste scoppia in Italia, e soprattutto
              affligge Roma                                   346
            Fine di settembre. Morte di Carlo di Lannoy;
              l'armata imperiale resta in Roma senza capo     347
            Quest'armata si disperde nella campagna di
              Roma e nell'Ombria                              348
       1527 La peste penetra in castel sant'Angelo tra
              le guardie del papa                             349
            Gli ostaggi del papa maltrattati e minacciati
              riescono a fuggire                              349
            31 ottobre. Nuova convenzione col papa, che
              gli accorda qualche respiro per pagare la
              sua taglia                                      351
            30 giugno. Il Lautrec parte dalla corte di
              Francia per porsi alla testa della nuova
              armata in Italia                                352
            Agosto. Il Lautrec prende la rocca di Bosco
              nell'Alessandrino                               353
            Andrea Doria riprende colla sua flotta il
              blocco di Genova                                353
            Principio d'agosto. Genova si assoggetta al
              re di Francia                                   355
            Il Lautrec prende Alessandria, e la rimette
              al duca di Milano                               355
            28 settembre. Il Lautrec inganna Antonio di
              Leyva, ed attacca Pavia                         357
            1º ottobre. I Francesi prendono e saccheggiano
              Pavia                                           358
            Il Lautrec rifiuta di terminare la conquista
              della Lombardia, e s'incammina verso il
              mezzogiorno dell'Italia                         358
            Riconciliazione del duca di Ferrara colla
              Francia; suo figlio sposa Renata, figlia
              di Lodovico XII                                 359
            La repubblica di Firenze rende più intima la
              sua alleanza colla Francia                      360
            7 dicembre. Rinnovazione della lega a Mantova     361
            9 dicembre. Il papa fugge dal castel sant'Angelo
              la vigilia del giorno in cui doveva essere
              posto in libertà                                362
       1528 Gennajo. Clemente VII riceve ad Orvieto gli
              ambasciatori di Francia e d'Inghilterra, e
              dà speranze a tutti i partiti                   363
            21 gennajo. Gli ambasciatori di Francia e
              d'Inghilterra dichiarano a Burgos la guerra
              a Carlo V, e vengono arrestati                  364
            28 marzo, 24 giugno. Vicendevoli sfide fra il
              re di Francia e l'imperatore                    365
            10 febbrajo. Il Lautrec passa il Tronto, ed
              entra negli Abruzzi                             366
            Prosperi successi di Lautrec ajutato negli
              Abruzzi dai Veneziani e dai Fiorentini          367
            L'armata di Lautrec resta incompleta, ed il
              re non le rimette il promesso danaro            368
            17 di febbrajo. Il principe d'Orange trae fuori
              di Roma l'armata imperiale col danaro
              mandatogli dal papa                             369
            Metà di marzo. Le due armate in presenza fra
              Troja e Luceria                                 371
            21 marzo. Il principe d'Orange si ritira da
              Troja a Napoli                                  372
            Pietro Navarro si oppone a chi consigliava
              d'inseguire gl'imperiali prima di prendere
              Melfi                                           372
            23 marzo. Melfi preso e saccheggiato dai
              Francesi                                        373
            Conquiste di Lautrec e de' Veneziani nella
              Puglia                                          374
            Metà d'aprile. Il Lautrec entra nella Terra
              di Lavoro e prende molte città                  375
       1528 1.º maggio. Si accampa presso Napoli al
              Poggio reale                                    376
            Il Lautrec risolve di bloccare Napoli             377
            Molti Napolitani si dichiarano pel partito
              francese                                        378
            Gli assediati mancano di vini e di farine         379
            22 maggio. Orazio Baglioni, colonnello delle
              bande nere, è ucciso, ed è rimpiazzato da
              Ugo di Pepoli                                   379
            Ugo di Moncade vuole sorprendere la flotta
              genovese che stava avanti Napoli                380
            28 maggio. Battaglia navale in faccia a Capo
              d'Orco nel golfo di Salerno                     381
            La flotta imperiale distrutta da Filippino Doria  383
            10 giugno. L'ammiraglio veneziano, Pietro Lando,
              giugne avanti Napoli                            385
            Malattie tra gli assedianti e gli assediati       386
            15 giugno. Morte del nunzio del papa e del
              provveditore veneziano                          387
            Il re di Francia e l'imperatore apparecchiano
              soccorsi per le loro armate d'Italia            388
            10 di maggio. Il duca di Brunswick parte da
              Trento ed entra in Lombardia con dieci mila
              landsknecht                                     388
            Luglio. Dopo avere commesse spaventose
              crudeltà la sua armata si disperde e torna
              in Germania                                     390
            Intollerabile oppressione dei Milanesi sotto
              Antonio di Leyva                                391
       1528 Agosto. San Paolo entra in Lombardia con circa
              dieci mila uomini                               392
            Settembre. Riprende d'assalto Pavia, che i
              Francesi avevano lasciato sorprendere           393
            Malcontento d'Andrea Doria rispetto a' suoi
              rapporti colla Francia                          393
            Disprezzo di Francesco I pei privilegj dei
              Genovesi                                        395
            30 giugno. Andrea Doria termina il servigio
              convenuto colla Francia, e più non vuole
              rinnovarlo                                      396
            Luglio. Andrea Doria si ritira a Lerici colle
              sue galere, mentre Barbesieux prende il
              comando di quelle della Francia                 397
            20 luglio. Il Doria offre i suoi servigj
              all'imperatore a condizione che sarebbe
              assicurata la libertà della sua patria          398
            Opinione del Doria intorno alla propria
               _defezione_                                    399
            18 luglio. Il Barbesieux giugne in faccia
              a Napoli colla flotta francese                  401
            Il Lautrec cade infermo: spedisce Renzo di
              Ceri a far levare per lui soldati negli
              Abruzzi                                         402
            2 agosto. Estrema debolezza cui l'armata
              francese viene ridotta dalla malattia           403
            16 agosto. Morte di Lautrec; il marchese di
              Saluzzo prende il comando dell'armata           405
            29 agosto. Il marchese di Saluzzo vuole
              ritirarsi sopra Aversa                          406
       1528 La metà dell'armata è sgominata dalla
              cavalleria imperiale                            407
            30 agosto. Il principe d'Orange attacca i
              Francesi ritirati in Aversa                     408
            Capoa apre le sue porte a Fabrizio Maramaldo
              ed ai Calabresi                                 409
            Il marchese di Saluzzo capitola in Aversa
              pei resti dell'armata                           409
            Gli Spagnuoli lasciano perire i prigionieri
              francesi nelle stalle della Maddalena           410
            Le bande nere distrutte dall'assedio di Napoli
              e dalla capitolazione d'Aversa                  410
            Morte del marchese di Saluzzo e di
              Pietro Navarro                                  411
            Supplicj ordinati dal principe d'Orange a
              Napoli e nelle province                         412
            La guerra si continua per qualche tempo in
              Puglia ed in Calabria                           413
            Andrea Doria colla sua flotta fa vela alla
              volta di Genova per liberare la sua patria      414
            12 settembre. Le truppe del Doria sono ricevute
              in Genova, e si eseguisce la rivoluzione
              senza spargimento di sangue                     415
            21 ottobre. Il Castelletto e Savona si
              arrendono ai Genovesi, che spianano il
              primo, ed empiono il porto della seconda        416

  CAPITOLO CXX. _Nuove costituzioni delle
  repubbliche di Genova e di Firenze.
  L'indipendenza italiana viene sagrificata
  da Clemente VII e da Francesco I ne' trattati
  di Barcellona e di Cambrai. Coronazione di
  Carlo V a Bologna, e schiavitù dell'Italia._ 1528-1530      418

            Le nuove costituzioni di Genova e di Firenze
              si dettarono in mezzo a crudeli calamità        418
            I dodici riformatori di Genova incaricati di
              pacificare la città e di conciliare i partiti   420
       1528 Il senato loro commette di rifondere la
              costituzione                                    420
            Andrea Doria ricusa la sovranità di Genova
              offertagli da Carlo V                           421
            Il punto d'onore genovese associato a' nomi
              che perpetuavano gli odj                        422
            Adozione d'una in altra famiglia, praticata
              in Genova sotto il nome d'Alberghi              423
            I riformatori dichiarano tutti i cittadini
              genovesi attivi gentiluomini ed uguali
              in diritto                                      424
            Li distribuiscono in 28 alberghi o famiglie
              adottive                                        424
            La divisione dei Genovesi in alberghi fu
              soppressa dalla legge di mediazione del
              17 di marzo 1576, dopo avere durato
              quarantotto anni                                425
            Gran consiglio de' gentiluomini genovesi,
              corpo elettorale                                426
            Formazione dell'annuale senato del doge e
              della signoria                                  426
            La costituzione di Genova puramente
              aristocratica                                   428
            Pure quest'aristocrazia era meno esclusiva di
              quella di Venezia                               429
       1528 La costituzione fiorentina dal canto suo pende
              verso l'aristocrazia                            429
            Il diritto di città ristretto a coloro che lo
              avevano ricevuto per eredità dai loro antenati  430
            Divisione degli abitanti dello stato in più
              classi, una sola delle quali era sovrana        432
            Due mila cinquecento cittadini governavano
              un milione di sudditi, ma se non altro con
              forme popolari                                  432
            Niccola Capponi coi grandi vuole ristringere
              l'oligarchia                                    433
            Baldassare Carducci gli si oppone alla testa
              del partito popolare                            433
            Dante di Castiglione rompe le statue e gli
              stemmi dei Medici                               434
            Niccola Capponi riunisce la fazione Medici,
              o de' _Palleschi_, ai discepoli di
              Savonarola, ossia _Piagnoni_                    435
  1522-1527 Peste a Firenze                                   436
       1527 Agosto. Riesce impossibile il ragunare il
              gran consiglio                                  438
       1528 9 febbrajo. Niccola Capponi fa dichiarare
              Gesù Cristo re perpetuo di Firenze              439
            10 giugno. Il Capponi confermato gonfaloniere
              per un altro anno                               440
            Formazione della quarantia per i giudizj politici 441
            L'imposta diretta sul capitale mobiliare
              regolata da venti commissarj                    441
            Formazione della guardia del palazzo di
              trecento giovani                                443
            6 novembre. Formazione della guardia urbana
              di quattro mila cittadini                       444
       1528 Attaccamento de' Fiorentini alla nazione
              francese, il quale li fa persistere nella
              santa lega                                      446
            Negoziazioni di Andrea Doria con Luigi Alamanni
              per riconciliare Firenze coll'imperatore        447
            I Fiorentini rifiutano le sue proposizioni        449
            Disordine dell'armata di Borbone, conte di
              San Paolo in Lombardia                          450
       1529 San Paolo coi duchi d'Urbino e di Milano
              s'avvicina a Milano, ma si trova troppo
              debole per attaccarlo                           451
            21 giugno. San Paolo sorpreso a Landriano
              è fatto prigioniere da Antonio di Leyva         453
            7 luglio. Luigia di Savoja e Margarita
              d'Austria si riuniscono a Cambrai per
              negoziare la pace                               453
            Francesco I cerca di persuadere agli alleati
              che difenderà i loro interessi                  455
            Anche Clemente VII tenta d'ingannare Francesco I  456
            Irritamento di Clemente VII contro i Veneziani,
              il duca di Ferrara ed i Fiorentini              456
            I progressi de' Turchi, e quelli dei
              protestanti in Germania, fanno desiderare
              la pace a Carlo V                               458
            20 giugno. Trattato di pace e di alleanza
              di Barcellona tra l'imperatore ed il papa       460
            10 gennajo. Ippolito de' Medici creato
              cardinale, ed Alessandro disegnato capo
              della casa de' Medici                           460
       1529 5 agosto. Trattato di Cambrai, o delle dame,
              tra Francesco I e Carlo V                       461
            Francesco I abbandona i Fiorentini ed i
              Veneziani all'intera vendetta dell'imperatore   462
            Sagrifica ugualmente i duchi di Milano e
              Ferrara, gli Orsini e Fregosi, e tutti i
              partigiani della casa Angioina nel regno
              di Napoli                                       463
            Carlo V in questo trattato guarentisce al
              contrario gl'interessi di tutti i suoi alleati  464
            Pel sagrificio de' suoi alleati Francesco I
              ottiene condizioni più vantaggiose per
              sè medesimo                                     465
            Francesco I cerca fin all'ultimo d'ingannare
              i Fiorentini                                    466
            Carlo V manda a Barcellona Andrea Doria per
              far passare le sue galere in Italia             467
            29 luglio. Carlo V s'imbarca a Barcellona, e
              sbarca a Genova il 12 di agosto                 468
            Grossa armata dell'imperatore destinata a
              dare esecuzione al trattato di pace             468
            Gli alleati si pongono in istato di trattare
              con lui colle armi alla mano                    470
            La guerra d'Ungheria ed il suo proprio
              spossamento persuadono Carlo V a trattare
              con loro                                        470
            Egli esclude i soli Fiorentini dalla
              pacificazione                                   471
            Gli alleati schivano ogni battaglia
              coll'imperatore, e continuano a difendersi      472
       1529 5 di novembre. Abboccamento del papa e
              dell'imperatore a Bologna                       473
            22 novembre. Francesco Sforza si reca pure
              a Bologna per trattare                          474
            23 di dicembre. Trattato di pace di Carlo
              collo Sforza, ed onerose condizioni con
              cui gli rende il ducato di Milano               474
  1529-1535 Sgraziato regno di Francesco Sforza, che
              muore senza figli                               476
            25 dicembre. Trattato di pace dell'imperatore
              coi Veneziani                                   477
       1530 2 marzo. Alfonso d'Este si reca pure a Bologna
              per trattare                                    478
            21 marzo. Il papa ed il duca di Ferrara si
              assoggettano all'arbitramento della camera
              imperiale                                       479
       1531 21 aprile. Sentenza di Carlo V, che accorda
              alla casa d'Este Ferrara, come feudo della
              Chiesa, e Modena e Reggio come feudi
              dell'impero                                     480
       1530 25 marzo. Il marchesato di Mantova cambiato
              in ducato a favore di Federico Gonzaga          482
            Il duca Carlo III di Savoja si attacca
              unicamente all'imperatore                       482
            Le repubbliche di Genova, Siena e Lucca si
              assoggettano ad un'assoluta dipendenza
              dall'imperatore                                 482
            Tutte le armate di Carlo V, evacuando il
              rimanente dell'Italia, riunisconsi intorno
              a Firenze                                       484
            22 di febbrajo, 24 marzo. Carlo riceve a
              Bologna dalle mani del papa le due corone
              di Lombardia e dell'impero                      484
       1530 Fin da quest'epoca la potenza di Carlo V fu
              più assoluta in Italia che non era stata
              quella di Carlo Magno e di Ottone               486
            Gl'Italiani avevano cessato di esistere come
              nazione indipendente                            486
            Aprile. Carlo V va in Germania, e lascia
              l'Italia in ischiavitù                          488

FINE DELLA TAVOLA.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 15 (of 16)" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home