Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Brani inediti dei Promessi Sposi - Opere di Alessando Manzoni vol. 2 parte 1
Author: Manzoni, Alessandro
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Brani inediti dei Promessi Sposi - Opere di Alessando Manzoni vol. 2 parte 1" ***


produced from images generously made available by The
Internet Archive)



                      OPERE DI ALESSANDRO MANZONI

                           _EDIZIONE HOEPLI_

                               Vol. II.
                            (in due parti)



                             BRANI INEDITI
                                  DEI
                            PROMESSI SPOSI


                                  DI

                          ALESSANDRO MANZONI

                               PER CURA

                          DI GIOVANNI SFORZA

                               PARTE I.

                     SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA


                    Milano——ULRICO HOEPLI——Editore



                             BRANI INEDITI

                                  DEI

                            PROMESSI SPOSI



                             BRANI INEDITI

                                  DEI

                            PROMESSI SPOSI

                                  DI

                          ALESSANDRO MANZONI

                               PER CURA

                          DI GIOVANNI SFORZA

                               PARTE I.

                     Seconda edizione accresciuta


                             ULRICO HOEPLI

                    EDITORE LIBRAIO DELLA REAL CASA

                                MILANO

                                 1905



                         PROPRIETÀ LETTERARIA


        Milano, 1915——Tipografia Umberto Allegretti, Via Orti.



INDICE DELLA PRIMA PARTE


  I primi Romanzi storici in Italia e le minute autografe
      de' «Promessi Sposi», studio di GIOVANNI SFORZA             IX

   I.——Discussione sull'amore ne' romanzi                          1

  II.——Lucia e Agnese a Monza——Presentazione al
       monastero——Storia della Signora——Suo colloquio
       con Lucia                                                  13

   III.——Fermo perseguitato dal Podestà di Lecco a
         istigazione di Don Rodrigo                              141

    IV.——Visita di Don Rodrigo al Conte del Sagrato——Egidio
         e la Signora——Ravvedimento e fine di costei             155

     V.——Ratto di Lucia                                          221

    VI.——Conversione del Conte del Sagrato                       251

   VII.——Perchè non duri viva e grande la fama letteraria
         di Federigo Borromeo                                    263

  VIII.——Colloquio del Conte del Sagrato col Cardinal
         Federigo                                                275

    IX.——Liberazione di Lucia                                    301

     X.——Il Conte del Sagrato dopo la sua conversione            327

    XI.——Lucia a Chiuso                                          341



                                I PRIMI
                       ROMANZI STORICI IN ITALIA
                         E LE MINUTE AUTOGRAFE
                         DE' «PROMESSI SPOSI»



I.


È indescrivibile il rumore che levarono e la voga che ebbero dal 1814
in poi i romanzi storici di Walter Scott[1]. Si succedevano gli uni
agli altri con una rapidità addirittura maravigliosa, e i lettori
erano affascinati dalla sua inesauribile fantasia, dalla verità, dalla
vivezza e dalla bravura con la quale dipingeva un paese pittoresco
come la Scozia; facendone rivivere gli aspetti eroici, le tradizioni
poetiche e le antiche leggende. In questo genere di letteratura, che
non aveva riscontro nell'antica, il mondo d'allora vide un nuovo
sentiero aperto allo spirito umano, vi riconobbe l'invenzione d'una
maniera sconosciuta di scriver la storia degli uomini, con i loro
usi, i loro costumi ed i loro pregiudizi. I romanzi dello Scott si
tradussero in ogni lingua[2]; diventarono la lettura ambita e cercata,
desiderata e gradita di tutti[3]. Un'infinità di persone si dettero
a scriverne, tenendoli per modello. Nella stessa Edinburgh (la sua
città nativa) tra il '19 e il '23 comparvero dodici romanzi. Erano
di tre autori diversi, ognuno de' quali, imitando anche in questo
il caposcuola, nascondeva il proprio nome; uno di loro, Giovanni
Galt, rivaleggiò perfino con lui per la fecondità[4]. In Francia gli
imitatori e i seguaci di Walter Scott andarono moltiplicando ogni
giorno[5]; alcuni levarono talmente grido, che i loro romanzi finirono
con essere tradotti e stampati tra noi[6].

Il Manzoni, che chiama Walter Scott «l'Omero del romanzo storico», si
domanda: «mi sapreste indicare, tra l'opere moderne e antiche, molte
opere più lette, e con più piacere e ammirazione, de' romanzi storici
d'un certo Walter Scott?» E risponde: «Che quei romanzi siano piaciuti,
e non senza di gran perchè, è un fatto innegabile»[7]. Il Cantù
afferma: «quei romanzi erano divorati dal bel mondo milanese; tutti
tradotti da amici del Manzoni; sulle scene, nei quadri, nella nuova
arte della litografia se ne riproducevano i fatti»[8]. Che gli amici
del Manzoni se ne facessero traduttori, fu negato, ma a torto[9]. Nel
1823 l'_Ape della letteratura italiana_[10] annunziando _La prigione di
Edimburgo_ dello Scott, tradotta in que' giorni a Milano e stampata,
in quattro volumi, da Vincenzo Ferrario (il tipografo dei romantici),
notava: «La raccolta dei romanzi di Walter Scott, volgarizzati da
vari dotti scrittori e posti in luce dal Ferrario, prosegue con
felici auspici. Dalla elegante versione di alcuni versi è facile il
conoscere che il traduttore di questo romanzo è il chiarissimo autore
dell'_Ildegonda_: in prova della qual nostra opinione ne trascriviamo
qui alcuni:

  Quando il falco dal nuvolo scende
  Cheto cheto il verdello s'appiatta;
  Oliando il veltro le macchie scoscende
  Trema il daino e non lascia la fratta.

Dettata pure da una facilissima vena è la quartina che si pone in bocca
a Magde:

  Oh che festi del mio anello,
  Dell'anel che mi sposò?
  Durerà fino all'avello
  Quell'amor che lo donò».

Degli amici del Manzoni, Tommaso Grossi non fu il solo traduttore;
parecchi ne voltò in italiano Gaetano Barbieri[11]; uno, Niccolò
Tommaseo.

Racconta Carlo Varese nella propria autobiografia: «Nel '22 o '23
comparvero i romanzi di Walter Scott, che levarono quel grido che
ognuno sa: subito me ne invaghii, nè basta: subito destarono in me
l'idea che a quel modo stesso si sarebbe potuto descrivere i casi
d'Italia nostra, della quale appena si poteva proferir il nome senza
pericolo; e in pochi mesi dettai il mio primo romanzo storico:
_Sibilla Odaleta_, episodio delle guerre d'Italia, cioè l'invasione
del Regno di Napoli per Carlo VIII: e mi determinai di preferenza
per quell'argomento unicamente in grazia della fiera risposta di Pier
Capponi: _Voi darete nelle vostre trombe, noi daremo nelle nostre
campane_. Mandai il manoscritto a Stella in Milano, sotto il velo
dell'anonimo; a Stella, solo perchè lo sapeva editore dei romanzi dello
Scott, tradotti dal Barbieri. Stella aveva allora per consigliere
in cose letterarie un Compagnoni di Lugo, cavaliere della Corona di
ferro, già membro della Consulta di Lione, uomo d'ingegno, di mente
e di cuore, autore di molte belle opere storiche e filologiche, alle
quali finora non fu fatta giustizia, perchè _habent sua fata libelli_.
Trasmise a lui il mio manoscritto per un parere; Compagnoni glielo
rimandò con queste parole: _è una massa d'oro colla scoria_, e lo
Stella a me; ed io mi diedi a ripulire, come seppi meglio, ma sapeva
poco, perchè l'educazione francese mi aveva guasta la lingua e lo
stile. Tuttavia, tal qual è, quel libraccio fu letto avidamente, perchè
d'un italiano e di tema italiano, ed anche per essere il primo in
siffatta maniera di letteratura. Ebbe dieci o dodici edizioni e l'onore
di due traduzioni[12]. Intanto non si sapeva il nome dell'autore,
ma Stella lo propalò, ed io scapitai molto nella mia qualità di
medico, chè un medico non deve scriver romanzi! Il successo doveva
naturalmente incoraggiarmi: dettai successivamente i sette od otto
miei romanzi; la maggior parte pubblicati dallo Stella, e sempre
senza nome d'autore, cioè coll'indicazione: _dell'Autore della Sibilla
Odaleta_»[13].

Osserva Giuseppe Rovani: «Il Varese colla _Sibilla Odaleta_ fu il
primo forse a farsi imitatore del grande scozzese, ma imitatore
più della novità e della fantasia sbrigliata, che delle bellezze
straordinarie e dei pregi di descrizione[14]. Tuttavia la novità,
che rende saporite anche le cose più comuni, fece che il libro del
Varese venisse letto da tutti gl'italiani, i quali credettero d'avere
anch'essi il loro Walter Scott a buon mercato. Con maggior diritto del
Varese ottenne molta voga Giambattista Bazzoni col suo _Castello di
Trezzo_[15], che fu stampato prima dei _Promessi Sposi_ e che parve
preconizzare la grande epoca romantica. Correva l'anno 1824; la musa
di Grossi non si era ancora effusa nella sua mestizia irresistibile; di
Manzoni non si conoscevano che gl'inni e le tragedie, lette da pochi,
dispregiate da molti[16]. Le lettere italiane erano dunque silenziose
e in istato di letargo, e chi avesse voluto cercare un passatempo
nelle produzioni del paese, veramente non avrebbe avuto con che
soddisfarsi. D'altra parte, le opere di lord Byron erano più celebrate
che conosciute, e di esse non correvano che poche e cattive traduzioni;
bene all'ozio dei lettori aveva provveduto la Stäel colla sua
_Corinna_, ma non era bastato. Gl'italiani andavano dunque guardandosi
intorno avidamente, come bachi che cercassero la loro foglia. Non è
dunque a maravigliare che al primo comparire dei romanzi di Varese e
di Bazzoni, tutti facessero una gran festa come se si trattasse di un
avvenimento memorabile»[17].

La _Sibilla Odaleta_ e il _Castello di Trezzo_ non vennero fuori
nel 1824, come sembra credere il Rovani; videro la luce nel 1827,
Tanno stesso della pubblicazione de' _Promessi Sposi_[18]. La
_Biblioteca italiana_ ebbe a confessare: «la sola notizia che
l'autore dell'_Adelchi_, il poeta degl'_Inni sacri_ scriveva un
romanzo, nobilitò la carriera e trasse alcuni chiari intelletti ad
entrarvi». _Il Nuovo Ricoglitore_, nel giugno del '27, annunziava
la comparsa del _Castello di Trezzo_ e de' _Promessi Sposi_.
«Questa novella» (scriveva di quella del Bazzoni) «è, a mia
notizia, il primo esperimento di romanzo storico, alla maniera
di Walter Scott, che venne offerto all'Italia. Negli ultimi anni
vennero pubblicati alcuni romanzi, più o meno lodevoli, attinti
alla storia, ma nessuno aveva ancora impreso a calcar l'orme del
maraviglioso Scozzese. Io trovo in questa circostanza un bel titolo
di lode per l'autore del _Castello di Trezzo_, e credo che in
grazia di essa dobbiamo andar paghi di quanto egli ha fatto, senza
pensar molto a quello che per avventura avrebbe potuto fare»[19].

La _Biblioteca italiana_ nel luglio annunziò la pubblicazione della
_Sibilla_ e de' _Promessi Sposi_, impegnandosi di tornarne a parlare
«distesamente a suo tempo». Della _Sibilla_ scriveva: «è nel genere
di Walter Scott, e l'imitazione dee dirsi felice»; chiamava «nuova e
importante» l'opera del Manzoni[20]. Discorse del romanzo del Varese
nel novembre, concludendo: «fra quanti ubbidirono al tacito invito del
Manzoni, il primo posto dee concedersi a questo sconosciuto autore
della _Sibilla Odaleta_». Fin dall'agosto aveva parlato con indulgenza
benevola di quello del Bazzoni. «Un giovane che ha saputo immaginare
e condurre la novella del _Castello di Trezzo_ sarà probabilmente uno
scrittor di romanzi, tosto che avrà fatta una più lunga esperienza
del cuore umano e coll'esercizio si sarà reso padrone di quello stile
che più si conviene a siffatti componimenti». Sentiva però una grande
predilezione per la _Sibilla_, la quale prima ancora di vedere la luce
aveva trovato un protettore potente in Paride Zaiotti, che era la
colonna più salda di quel giornale. N'è prova una sua curiosa lettera
al Salvotti, scritta il 4 d'agosto. «Un'altra apparizione» (egli dice)
«s'aspetta con impazienza ed è un nuovo romanzo italiano intitolato
_Sibilla Odaleta_. L'autore è anonimo, ma posso dirti che è un dott.
Varese di Novara[21], medico accreditato, di circa trentacinque
anni, che muove in questo modo i primi suoi passi nella carriera
delle lettere. Ei voleva tenersi occulto, e n'avea ben ragione, se
vuol continuare nella professione di medico e trovare ammalati che
s'adattino a morire di sua mano. Ma il secreto, che prima era tra due
sole persone, s'è ora allargato, e tutto mostra che all'uscire del
libro sarà il secreto del pubblico. A me fu comunicato il manoscritto
prima della stampa, e trovai il libro, sotto alcuni rapporti, superiore
a quello di Manzoni: certo che è un romanzo, cosa che non oserei dire
degli _Sposi Promessi_. Il difetto suo consiste nello stile, che
dovrebbesi rifondere per intero».

Lo Stella stampò la _Sibilla_ «in continuazione» alla _Biblioteca amena
ed istruttiva per le Dame gentili_ e la mise in commercio nell'agosto
del 1827. Il giornale _La Vespa_ prese subito a pungerla. «O donne,
ditemi sinceramente, vi par egli che _Sibilla Odaleta_ sia un romanzo
veramente _istruttivo ed ameno_? Esaminiamolo un poco fra noi». E
qui ne dava la tela; poi proseguiva: «tutte queste cose, innestate
insieme con un accorgimento tutto proprio dei Walter Scott italiani,
e preparate e condotte con un'arte egualmente tutta loro, formano il
bell'_episodio delle guerre d' Italia alla fine del sec. XV_, o romanzo
istorico, o come meglio volete chiamarlo, poichè è moda d'oggidì che i
nostri autori comincino dal titolo a imbarazzare ed essere imbarazzati.
Ora, ditemi, o donne gentili, ditemi per vostra fede, vi siete voi bene
istruite nei pochi cenni istorici di quella sciagurata spedizione di
Napoli? O donne mie! se la leggeste nel Guicciardini, se rifletteste
di che sventure è stata cagione, di che avvenimenti feconda, di che
tratti di virtù e di delitto, di eroismo e di barbarie, e più di tutto
come ha influito sul resto dell'Italia, gittereste il libro sdegnate,
che a tante e tali vicende siasi innestata una favola sì misera e in
nessun modo corrispondente ai sommi interessi di quell'epoca; una
favola che potea collocarsi in ogni tempo e in ogni nazione, senza
che per questo riuscisse o peggiore o migliore di quello ch'ell'è.
In che dunque vi siete istruite? Forse nei costumi di quei tempi?
Quando saprete che il Re conduceva seco un buffone; che gli Svizzeri
portavano un abito di scarlatto e dei _calzoni di bufalo_; che le donne
credevano all'astrologia; che i becchini avevano paura dei morti;
che gli ebrei falsavano le monete, rubavano le ragazze, faceano i
cerretani e detestavano cordialmente i battezzati, le peregrine cose
che avrete sapute! Forse apprendeste lo stato delle lettere e delle
scienze, della pace e della guerra, di tutto insomma che poteva aver
luogo opportunamente in un'azione collegata ad un'epoca istorica tanto
interessante le nostre patrie vicende? No, davvero. Eppure un bel campo
di osservazioni presentavano all'autore, e le perfidie del Duca di
Milano, e gli scaltrimenti del Pontefice, e la lentezza de' Veneziani,
e le discordie dei Baroni di Napoli, e l'una e l'altra fortuna, così
rapida, così capricciosa dei Francesi e degli Aragonesi! Eppure vi
erano tanti uomini illustri da mettere in iscena, tanti progetti
delusi da scoprire, tante speranze tradite da compiangere, tante mine
da deplorare! E vi erano.... Non la finirei più, se dovessi accennare
tutte le fila che un esperto scrittore avrebbe potuto comprendere
nel tessuto della sua storia. Se non vi siete istruite, vi sarete
almeno divertite, ossia, per servirmi della frase messa in fronte alla
vostra _Biblioteca_, avrete trovata qualche _amenità_ nella offertavi
lettura. Non saprei quale.... Finisco per non più trattenervi: e non
vi parlo dell'orditura, dello stile, della descrizione, dei dialoghi,
dell'estetica insomma di siffatto romanzo, poichè dovrei perdermi
in certe sottigliezze che vi verrebbero a noia, e correrei forse il
pericolo di non saperne io medesimo raccapezzare il costrutto. Questo
solo io dirò, che a malgrado dei difetti da me trovati in _Sibilla
Odaleta_, vi son pure sparse per entro alcune cose scritte con garbo
e con evidenza, dalle quali si può arguire che l'autore non sarebbe
digiuno dell'arte di ben raccontare, se conoscesse un po' meglio quella
di ben inventare»[22].

Benevola al nuovo romanzo fu invece la _Gazzetta di Milano_. Così ne
parlava il 13 di settembre: «Nel momento che sopra un romanzo, a cui
dà giustamente un grande sostegno la ben meritata fama dell'illustre
suo autore, si è per ogni banda assordati da cento dicerie, diverse
tra esse e sovente ancora contradittorie, ecco apparirne tacitamente
uno, avviluppato in modesto velo, non preconizzato, non predicato,
non fatto ancora soggetto di diffuso giudizio: la _Sibilla Odaleta_».
Espostone l'intreccio, finiva: «In mezzo a tanti variati fatti, che
questa accurata composizione contiene, niun carattere si presenta
che non sia vero in natura e proprio delle circostanze; niun tratto
che a proporzione non interessi; niuno che non esponga l'opportuna
relazione delle cose, E la narrazione poi cammina senza minutezze che
incaglino la curiosità del lettore, senza ricercatezza di stile e senza
pedantesca elocuzione. Nobili, mezzani, infimi che siano i personaggi,
che in questo quadro figurano, tutti hanno il loro natural colorito,
tutti il loro conveniente linguaggio». Il _Corriere delle Dame_, di
Milano, ne dava questo giudizio: «Parlando dei _Promessi Sposi_ abbiamo
notato che la storiella di Renzo e Lucia pareva troppo picciola cosa
in confronto di tutto il restante; sicchè potea dirsi episodio quello
che in buona regola dovrebbe essere parte principale del libro: qui, se
non erriamo, può dirsi il contrario, perchè la storia ha troppo deboli
relazioni col fatto. E veramente crediamo che la principale difficoltà
in questo genere consista appunto nel trovare un argomento in cui siano
bene equilibrate fra loro la parte storica e la parte immaginaria, e
l'una all'altra si leghi non già pel semplice arbitrio e per l'arte
dello scrittore, ma sì per la natura medesima delle cose. Del resto,
l'abbondanza de' casi non lascia che mai si raffreddi l'interesse del
leggitore; i tempi vi sono ben dipinti, in quella parte almeno che
l'autore ha voluto dipingere; i personaggi da lui posti in iscena
sono caratterizzati con evidenza e con verità, e così pure i costumi
dei tempi. Lo stile, considerato nella sua più ampia significazione
di questa parola, non manca di pregi; perchè tutto è rappresentato e
mosso, direm così, con vivacità e in modo da fare una forte impressione
sull'animo de' leggitori; ma se guardisi alle parole, alle frasi, al
suono de' periodi, potrebbe desiderarsi assai più. L'autore di questo
libro ha data tal prova d'ingegno, che l'Italia può ripromettersi da
lui, quando che sia, un romanzo che dir si possa perfetto»[23].

De' tanti altri giudizi dati allora sulla _Sibilla Odaleta_ è notevole
quello che si legge nella _Gazzetta di Genova_ del 27 ottobre 1827.
Dopo aver detto che il romanzo trovasi «da pochi giorni in Genova al
Gabinetto letterario di M. Gravier», soggiunge: «Benchè non manchi
al Genio italiano nè fervida immaginazione, nè lingua ricca, e, per
disgrazia nostra, ripiene sieno le patrie cronache di terribili
vicende adatte a smuovere ogni sorta di affetti, ci mancava ancora il
_Romanzo storico_, genere di letteratura in cui tanto si distinguono
i Francesi e gl'Inglesi e più di tutti l'immortale Scozzese, che,
sorto all'improvviso dalle montagne dell'antica Caledonia, sforzò
imperiosamente la colta Europa ad arrestarsi innanzi alla violenta
rappresentazione che in mille diverse maniere le affacciò di paesi,
d'uomini e di fatti barbari, temperandone ingegnosamente il ribrezzo
con opportuni contrapposti e giustificandoli coll'autorità della
storia. Ad occupare un seggio, che finora rimase vacante, è comparso
non ha guari un romanzo che sostiene la ben meritata fama del suo
illustre autore e di cui di giorno in giorno ognora più si apprezza il
merito, senza temere le critiche dell'invidia, nè l'aculeo importuno di
qualche _Vespa_, che risente forse un po' troppo lo stimolo del proprio
istinto. Il romanzo storico, che annunziamo, viene secondo: nè è poca
gloria l'aver nome dopo i sommi. L'autore, che modestamente cela il suo
nome, c'informa che son questi i suoi primi passi, e ben da questi può
argomentarsi quanto siano per esser grandi e felici i secondi».

Il 19 giugno del 1827, poco dopo la pubblicazione de' _Promessi Sposi_,
il Bazzoni, che subito era corso a leggerli, ricevendone un'impressione
profonda, inviò al Manzoni un esemplare del suo _Castello di Trezzo_,
scrivendogli: «Ella deve perdonarmi se le presento questo mio primo
tenuissimo lavoro, chiedendogli che si degni di leggerlo. Avendo io
in cuore di adoperarmi nel crearne qualche altro, che riuscirà forse
meno di questo difettoso[24], possedendone ora un ottimo modello nei
_Promessi Sposi_, ho vivo desiderio di saper quanto valgo e se il primo
saggio indica in me alcuna disposizione a pervenire collo studio al di
là del mediocre. Ella, siccome gentilissimo ed ammiratore della buona
volontà e l'uno dei pochissimi che ponno su ciò inappellabilmente
pronunciare, non vorrà rifiutarsi a soddisfare alle mie richieste e
ben anche indicarmi quali vie abbia a percorrere tendendo ad una meta
elevata. Tanto oso sperare dalla bontà sua, e riserbandomi a venire
qualche momento da Lei pel sovraddetto scopo, le offro colla massima
sincerità i miei più rispettosi sentimenti di stima ed amicizia».

Del _Castello di Trezzo_ furono esaurite in pochi mesi le due prime
edizioni; nel giugno del '28 già era in vendita la terza[25]. Questo
romanzo ha la priorità della stampa sulla _Sibilla_ del Varese[26].
Infatti fu messo in vendita tra il febbraio e il marzo del '27;
n'era però incominciata la pubblicazione a brani fin dall'anno
innanzi nel periodico _Il Nuovo Ricoglitore_, che ne dette il primo
capitolo nel fascicolo di maggio del 1826[27]. È una priorità
soltanto sulla _Sibilla_. Il primo romanzo storico dell'Italia, anche
cronologicamente, è quello del Manzoni, incominciato a scrivere (come
vedremo) il 24 aprile del 1821 e approvato dalla Censura il 3 luglio
del '24[28]. Il primo e il secondo volume dell'edizione originale
portano nel frontespizio la data del '25; il terzo e ultimo quella
del '26, ma non fu messo in commercio che o il 14 o il 15 giugno del
'27[29].


II.

Ferdinando Bosio, che fu in intimità col Guerrazzi, del quale dettò la
vita, mandandogliene a leggere manoscritti i capitoli a mano a mano
che gli uscivano dalla penna, afferma che la _Battaglia di Benevento_
«abbia preceduto i _Promessi Sposi_, benchè di poco tempo»[30].
Adolfo Albertazzi ripete che «era stata pubblicata pochi mesi prima
dei _Promessi Sposi_»[31]. Quando a ventidue anni Francesco Domenico
prese a scrivere quel romanzo, aveva già fatto le sue prime armi con
una tragedia, due prose e un dramma, che non incontrarono accoglienza
cortese. Allora in Toscana Giovanni Carmignani si arrogava il diritto
di farsi giudice di ogni nuova tragedia; diritto che trovava la
propria ragione nell'essere riuscito vincitore del premio assegnato
dall'Accademia Napoleone di Lucca alla più bella dissertazione sulle
tragedie d'Alfieri[32]. Singolare debolezza di un ingegno potente, che
spaziava sovrano e ammirato ne' campi del diritto criminale, dove ha
lasciato tante orme. Del _Priamo_ del Guerrazzi ne disse ogni male; e
altro non meritava: lo disse perfino «posto tra le tragedie come gli
antichi posero Priapo tra le divinità»; e fu un passare il segno. Il
ferito mandò un grido feroce e gli si avventò addosso con la rabbia e
la furia d'una belva; però con la maschera sulla faccia, cosa nè bella,
nè generosa[33]. Non contento di chiamarlo «più maligno della vipera»;
di accusarlo di «cercare la cenere de' padri per maledirla», gli fa
questa apostrofe: «Una fierissima tigna ha dato il guasto al vostro
capo: onde ho pensato che ella vi sia discesa nel cuore. Pover'uomo! E
che volete fare con un cuore tignoso?» Il dramma _I Bianchi e i Neri_
capitò per caso in mano al Mazzini, e, «di mezzo a forme bizzarre e
a una poesia che rinnegava ogni bellezza d'armonia», vi riconobbe
«un ingegno addolorato, potente e fremente di orgoglio italiano». Fu
rappresentato a Livorno nel teatro Carlo Lodovico, ma per confessione
stessa dell'autore, «ebbe plauso eguale a quello che fecero i demoni
all'orazione di Satana giù nello inferno quando egli riferì la caduta
dell'uomo». Non si perse ne' panni; e a Elia Benza, (che del dramma
disse parole gentili nell'_Indicatore Genovese_; come benevole furono
quelle di Giuseppe Montani nell'_Antologia_ di Firenze), scriveva: «Me
strinse il dolore (chè la speranza delusa non è piacere), ma non mi
vinse; assomiglievole a Calandrino colto di un ciottolo nel calcagno
dall'amico suo, levai la gamba soffiando e dissi: Ho urtato; poi, senza
piegar costa, nè mutare aspetto, continuai per l'incominciato cammino».

Riamicatosi col Carmignani, che poi doveva maledire appena fu morto,
scrivendo e stampando: «La terra gli sia leggera, o pesa a sua posta,
che altre parole non merita»; in una lettera che gli indirizzò il 10
maggio del '27 gli dice: «Voi, se ben veggo, procedete avverso alle
nuove dottrine. Vere e diritte saranno le sentenze vostre; ma certo
non vorrete negarmi Shakespeare, Schiller, Goethe, Byron nulla aver di
comune coi teatri greco e francese, e non per tanto essere alti quanto
il volo dell'aquila di Bonaparte. L'italiano Manzoni si conduce sul
nuovo cammino, e, in percorrendolo, si mostra figlio d'avventuroso
padre; vi si accosta con meno ingegno di lui Niccolini, e ne deriva
un'opera, se non meravigliosa, certamente commendevole e commendata....
La mia stima per voi dimostrerò col domandarvi un consiglio. Gli amici
miei mi si son messi attorno e mi sollecitane a comporre un romanzo
storico, dicendomi di questo genere di componimenti andare difettosa
l'Italia, le altre nazioni onorate, questo esser fonte di fama, questa
opera importante, per la quale è concesso narrare quelle cose che la
storia non può; e già l'animo mio v'inchina, come quello che è vago di
casi misteriosi, intollerante di freno, e anelo di ordire lunga serie
di eventi; ma, innanzi che per me si ponga mano all'opera, siatemi
cortese... di vostro consiglio, e ditemi se stimate voi il romanzo
storico tal opera che vaglia la pena di essere scritta».

Ecco la prima idea della _Battaglia di Benevento_. Nell'ottobre dello
stesso anno 1827 è in cerca d'un editore, e si rivolge a Vincenzo
Batelli di Firenze, in grido a quel tempo. Il giorno 12 gli scrive:
«Ho da offrirgli un romanzo, diviso in 4 volumi, che gradirei fosse
pubblicato nella capitale. Il suo soggetto è: _La caduta della famiglia
di Svevia nel Regno di Napoli_; l'epoca il 1265; il merito, quello
sarà giudicato. Le condizioni della vendita del manoscritto sono: una
edizione piuttosto bella che brutta, la stampa del 1º tomo avanti
la metà di novembre, un numero di copie ch'Ella crederà conveniente
di mandarmi.... Si faccia coraggio a stampare romanzi, perchè gli
stessi Pievani della _Biblioteca italiana_ a poco a poco diventano
romanzieri, e nell'ultimo fascicolo lodano il _Castello di Trezzo_ e
promettono _meditate parole_ su i _Promessi Sposi_»[34]. L'offerta non
fu accolta. Il Guerrazzi allora si accordò con la tipografia Bertani,
Antonelli e C. di Livorno. Il 16 ottobre del '27 uscì il manifesto
di associazione. Questi i patti: quattro volumi, il primo da venire
in luce al più presto, gli altri ogni quaranta giorni; prezzo, due
lire toscane al volume. L'I. e R. Censore scriveva al Governatore di
Livorno il 29 dello stesso mese: «L'autore ha sottoposto solo il primo
tomo, che fu da me letto e approvato sotto dì 19 corrente. Mi è paruto
pregevole e per la vivacità e novità dei pensieri e per la nitidezza
dello stile col quale egli si sforza di emulare gli altri scrittori
recenti, che hanno assunto l'incarico di ridonare alla lingua nostra
il suo antico splendore; e son persuaso che, se il restante dell'opera
corrisponderà al principio, questo romanzo acquisterà fama presso le
persone di lettere»[35].

Il 26 di novembre un esemplare del primo volume, uscito allora di mano
al tipografo, pigliava la via di Pisa, accompagnato da questa lettera
al Carmignani: «Gli oltraggi che noi giovani scrittori facciamo alla
carta sono maggiori di quelli che un crocchio di vecchie femmine
possono fare al pudore. Questo volume, che la gentilezza vostra vorrà
ben farmi grazia di non rifiutare, è una nuova prova di quanto ho detto
poc'anzi.... Voi vedrete che ho fatto tesoro dei vostri consigli
intorno allo stile: riguardo a ciò che mi avvertiste sul tentare il
pubblico con piccoli racconti, non ho potuto». Un altro esemplare
fu dal Guerrazzi stesso portato a Firenze, e con le proprie mani lo
presentò a Leopoldo II Granduca di Toscana. «Si sappia» (così in una
lettera al Governatore) «com'io, terminato appena il primo volume della
_Battaglia di Benevento_, mi partii da Livorno, e andai ad offrirlo, in
segno di riverenza e di amore, al buon Sovrano, ed egli lo accettava
cortese, ed ogni qualvolta mediante il sig. cav. Giuseppe Sproni gli
feci presentare i volumi successivi, si degnò sempre parteciparmi la
sua paterna benevolenza»[36]. Il 31 gennaio del '28 pregò il Carmignani
«di accogliere cortese il secondo volume del romanzo»[37]. La lettera
con cui gli accompagnò il terzo è perduta; il quarto e ultimo glielo
mandò il 2 di maggio[38].

Il Guerrazzi dava lode a Carlo Leoni di Padova di avere lui solo côlto
«il vero spirito» de' suoi scritti; e il vero spirito era questo: «Io
non ho voluto fare romanzi, ma poemi in prosa». Il Leoni, peraltro,
sfondò una porta aperta. Fin dal primo apparire della _Battaglia_ lo
Zaiotti nella _Biblioteca italiana_[39] aveva scritto: «poesia vera è
la sua prosa»; notava Niccolò Tommaseo nell'_Antologia_: «L'importanza
dell'argomento, la novità del lavoro, meritano che il ch. A. si
consideri non come romanziere, ma come poeta e l'opera sua come una
nuova epopea»[40].

La _Battaglia_ (son parole del Guerrazzi) «incontrò fortuna oltre
il suo merito e fu il Beniamino della critica». Infatti lo Zaiotti
la chiama: «libro affatto singolare»; ne riconosce «gli ammirabili
pregi», le «nuove e somme bellezze»; e nell'autore «un ingegno sì
nobile». Il Tommaseo trova che «l'energia del disegno si svolge con
sempre nuovo calore ed impeto, nelle immagini e negli affetti»; per
lui la «sicurezza, con la quale il Poeta si lancia agli estremi
e li passeggia, a dir quasi, è mirabile». E soggiunge: «ci sarà
dell'avventato, dello strano, dell'esagerato; chi 'l nega? ma c'è del
vero; e profondo; e di quello che mostra verissima la presenza del
genio». Nota «la forza, la concisione, la disinvoltura e l'armonia
dello stile, che trasse dal trecento quel tanto che convenisse al
soggetto, e ve l'adattò con grand'arte e potenza»; non senza però «una
certa affettazione di forza, che tien del convulso; ma i difetti, la
lima e l'età posson torli; i pregi vengono dal fondo dell'anima».
Giuseppe Mazzini scrisse: «E moto e vita e genio sono in questa storia
della _Battaglia di Benevento_.... A qualunque leggerà i quattro
volumi che la compongono, non accecato da pregiudizi, non inaridito
dalla bassa invidia, sarà forza esclamare con noi: questi è chiamato a
grandi cose dalla natura.... Lo stile ha sempre un'impronta originale
di severità, sovente d'una profonda energia; v'hanno pagine intere
dove ogni vocabolo cova un'idea, e una di quelle idee, che, com'altri
disse, _abbrucian la carta_. È stile insomma d'uomo che tenta rompere
il sonno a' giacenti». De' difetti, sul più grave e dannoso, posò il
dito per il primo: «Bella suona la rampogna dei forti all'orecchio dei
neghittosi; bello è lo sdegno, quando cova nel petto d'un generoso un
nobile fine di miglioramento; ma non s'adegua un tal fine col gridare
ad una gente caduta in fondo:——travolgiti eternamente nel fango; non
v'ha speme di risorgimento per te——odio l'uomo, che può intuonare
sulle rovine l'inno della gioia; ma tra la gioia e la disperazione, la
natura pose lo sdegno e il dolore: lo sdegno, che non getta in fondo,
ma incita; il dolore, che geme e si lagna, ma lancia talora un guardo
di speme nell'avvenire, perchè anche sul terreno dei vinti germogliano
le rose della speranza. O giovane! tu hai possanza d'immaginazione e
di cuore e di mente.... Non offuscare queste tue doti colla nube della
disperazione, perchè essa fa del creato un deserto... Ricordati che il
fine d'ogni scrittore è d'illuminar commovendo; e che ogni scossa è
soverchia, dove non riveli un profondo vero; inutile ogni quadro, se
dal fondo non penetri il raggio della speranza»[41].

A queste parole fecero eco l'_Antologia_[42] e la _Biblioteca
italiana_. Il Guerrazzi, che prevedeva l'accusa, mettendo le mani
avanti, così aveva scritto al Carmignani: «Non so se le proteste che
principiano e conchiudono il libro vagliano a scusarmi degli amari
pensieri che vi ho sparso per entro; certo sono andato più oltre di
quello che soglio meditare su le condizioni umane; ma il dolore, che
mi ha lungo tempo travagliato, mi scusi——un amico diletto, giovane di
alte speranze, instruito in cinque lingue straniere all'età di venti
anni, Carlo Bini, ferito a tradimento di tre colpi mortali, stette
per quarantatre giorni in pericolo di vita.——In questo tempo[43]
fu scritta la maggior parte dell'opera:——passava il giorno al suo
capezzale, le notti a gittare _tumultuosamente_ su la carta ciò che
l'anima aveva sentito nelle pietose visite. D'altronde poi non v'è
scelleratezza descritta nel mio romanzo che non sia avvenuta nel
mio paese, che fatalmente, spogliando quell'indole mansueta, tanto
celebrata dai viaggiatori tra gli altri toscani, ha assunto la ferocia
per la quale una volta andavano detestati i genovesi.——Qui, cosa
incredibile, è diventato il ferire un diletto, le uccisioni un titolo
di gloria. Sperano i buoni nella severità del Governo, e insieme
con la _provvidenza_ pregano dal cielo un par di forche in piazza
grande——siano esauditi i loro voti».

Nella prefazione poi alla quindicesima ristampa, fatta a Firenze
nel '52, e curata da lui stesso con ritocchi di lingua e di stile,
confessa: «Rileggendo adesso la Battaglia di Benevento parmi libro
ardentissimo e non di bella fiamma: vi traspira dentro un certo
sgomento, per nulla naturale alla età in cui lo dettai.... e un alito
di dubbio, il quale appena si perdona agli uomini i quali, sviati dalle
decessioni, si sentono sazii di vita; fra tutti i tristi peccati,
pessimo. Di ciò ne incolpo tre cose principalmente; i molti guai che me
fino dai primi anni inasprirono, e la pazienza corta a sopportarli[44];
la condizione dei tempi, che parve agli inesperti irrimediabile; e
il culto che professavo e professo ancora a Giorgio Byron[45]. Ma se
questo basta alla scusa, non basta alla lode». Con la stessa penna,
con la quale faceva questa nobile ammenda, stava allora scrivendo la
_Beatrice Cenci_. Fidatevi, se è possibile, degli atti di contrizione
de' romanzieri!

Un «gran schiccherar di romanzi» aveva fatto, prima del Manzoni, del
Varese, del Bazzoni e del Guerrazzi, Davide Bertolotti, «il redivivo
abate Chiari», come lo chiama la _Biblioteca italiana_[46]. Racconta
nella propria autobiografia, che «procacciata» a' suoi scritti «la
grazia del sesso gentile», corse «più risolutamente l'umana palestra»,
pubblicando «viaggi dilettevoli e romanzi d'amore». Di questi ricorda
l'_Isoletta dei Cipressi_, il _Ritorno dalla Russia_, il _Tappeto
nero_, l'_Amore infelice_, le _Due sorelle_ e «molte altre novelle»;
non che «la _Calata degli Ungheri in Italia_, romanzo storico, ed
_Amore e i Sepolcri_»; e soggiunge: «forse la ingrata dimenticanza
cuopre ora questi libri, e la presente generazione gl'ignora; ma chi
asserisse ch'essi fecero la delizia della generazione che ora si
spegne, non si dilungherebbe troppo dal vero. Giorni felici, in cui la
fortuna non aveva per me che sorrisi!»[47].

Inviando un esemplare della _Calata degli Ungheri_[48] a Giuseppe
Acerbi, direttore della _Biblioteca italiana_, gli scriveva il 5
febbraio del 1823: «Esso è il primo romanzo originale istorico che
sia comparso a luce in Italia. Questo è il solo titolo per cui mi
lice raccomandarlo alla tua benevolenza. Desidero che il libro si
raccomandi meglio da sè». Il Bertolotti, «attingendo al Muratori e
al Sigonio», volle esser de' primi a imitare lo Scozzese; però, come
nota l'Albertazzi, «si accosta già al Visconte d'Arlincourt, grande
inventore di sensazioni forti e di agitazioni sentimentali, il più
romantico seguace dello Scott»[49].

Uno dei romanzi pubblicati in Italia prima de' _Promessi Sposi_ attirò
l'attenzione del Manzoni, e tanto gli piacque, da copiarne perfino
di sua mano la recensione che n'era stata fatta: forse uscita dalla
penna del Grossi[50]. È la _Storia di Clarice Visconti, Duchessa di
Milano_, che Giovanni Agrati finse di aver tradotto dal francese[51].
La recensione diceva: «Que' che si sono addimesticati colla lettura
dei romanzi di Richardson e di Laclos, troveranno forse di soverchio
semplice la _Storia di Clarice Visconti_, tutto il cui merito consiste
appunto in tale semplicità di condotta, di stile, di accidenti, che
molto s'accosta a quella della natura, e quindi alla verità. Tale è
il destino, come delle belle arti, così delle belle lettere, che ove
audaci ingegni abbiano una volta spinto le produzioni di esse a certo
grado di artifizio e di raffinamento, più non lasciano all'inebriato
intelletto la facoltà di gustare le bellezze semplici e primitive della
natura, le sole per altro cui sia dato di lungamente e innocuamente
toccarci. Così a raffinatissimi ingegni, dopo le letture di Tasso,
o d'Ariosto, accade spesso che sfuggano le bellezze d'Omero. A'
giorni nostri un seguace di Mozart, che tutto dona all'armonia, trova
stucchevole quell'aria di Cimarosa, il cui bello riposa tutto nel
semplice della melodia, cioè a dire nella imitazione della natura. E
così un gotico architetto riderebbe oggidì della miseria dei nostri
palagi, come un palato avvezzo a cibi squisiti, sarebbe insensibile
al moderato salubre tocco di cibi più semplici. Che che sia però
della semplicità, o a meglio dire della naturalezza, della _Storia
di Clarice_, noi siam d'avviso che chi avrà letto le prime pagine,
difficilmente poserà il libro prima di aver raggiunta la fine. Questo è
almeno quanto a noi stessi è avvenuto, essendoci fatti a leggere questo
grazioso libretto senza prevenzione di sorta. Ma noi non anticiperemo
nulla sul contenuto di esso, nè molto meno ne daremo un'analisi; non
volendo defraudare i suoi lettori, di quella parte di piacere che in
fatto di romanzi risulta dalla novità. Solo per dare, fra i molti
che si potrebbero, un saggio di quella semplicità, di cui abbiamo
parlato, riferiremo la lettera in cui l'ammiraglio Bonnivet rivela
la sua passione a Clarice Visconti. Avendosi questa lasciato uscir
di bocca, in certa conversazione, che lo spirito, tanto decantato,
dell'ammiraglio, non le pareva corrispondere alla fama che n'era corsa,
e ciò pervenuto a di lui orecchio, così le scrive: _Sono lietissimo
che vi siate accorta ch'io manco di spirito. Anzichè disingannarvene,
vi scrivo per confermarlo; perchè tosto ch'io vi veggo, o penso a voi,
tutti i miei sensi si turbano, il mio cuore viene agitato da mille
pensieri diversi, e mi trovo sì imbarazzato e confuso, che non ho più
lena a parlarvi. Non mi biasimate dunque di un difetto, di cui siete
voi stessa cagione. Io sono deciso di non emendarmene mai più, amando
meglio mancar di spirito finchè vivo, che cessar d'amarvi._ In questa
lettera non vi sono disperazioni amorose, non frasi affettate, non
ricercate parole, con cui si maschera sì spesso la povertà delle idee,
e per questo lato può servire oggidì di lezione a molti scrittori.

«Ma perchè non si creda voler noi spacciare la produzione del signor
Prechac, come esente da ogni difetto, laddove ad altri non sarà
malagevole il rinvenirne, noi confesseremo di averne pur rinvenuti; e
citeremo il più grave a nostro avviso, quello ove l'autore dà in isposa
al Duca Sforza la nostra Clarice, contro ogni verità della storia. Vero
è che Prechac, il quale intitola _storia_ il suo libro, dà chiaramente
a divedere di aver voluto scrivere un romanzo. Ma noi dimandiamo, se
anco in romanzi sia poi lecito servirsi di nomi veri, per narrar fatti
dalla verità cotanto lontani.

«Ma chi è questo Prechac autore, del romanzo?——Noi abbiam consultato i
dizionari, scossa la polvere di qualche armadio nelle biblioteche, e
non trovammo Prechac. Sarebbe dunque autore il preteso traduttore? Ce
lo farebbero sospettare le note, cui il traduttore confessa per sue. Di
molta e schietta erudizione vanno adorne codeste note; di molte ardite
e il più delle volte giuste riflessioni sono piene; e assai rischiarano
la storia vera dei tempi cui si riferiscono; donde nascerebbe non
irragionevol dubbio, dopo averle ben lette, che il romanzo sia stato,
per così dire, un pretesto, e le note lo scopo. Se così è, noi ci
rallegriamo col signor Agrati, autor probabile del romanzo, ed autore
confesso delle note. Per giustificare, almeno in parte, il nostro
giudizio sul valore di queste note, noi ne citeremo due soli passi. Nel
primo si parla del magno Trivulzio. Ne_lla guerra egli era la perla
dei capitani del suo secolo, per usare l'espressione del sig. Thevet;
e il maestro di tutti i grandi uomini francesi che militarono con lui
e sotto di lui. Terribile in campo e in faccia al nemico, intrattabile
in pace, e inaccessibile agli amici e a quelli stessi che lo avevano
beneficato nell'avversa fortuna, imperterrito nei disastri, piccolo
e vile negli avvenimenti lieti; protettore degli uomini di lettere,
orgoglioso e inquieto, senza carattere, e chiamato da alcuni l'uomo a
tre faccie, per avere egli servito gli Sforza contro gli Aragonesi, gli
Aragonesi contro i Francesi, e i Francesi contro gli Aragonesi e gli
Sforza; tale è l'idea che ci possiamo formare del magno Trivulzio dalla
di lui vita, scritta dal signor cav. de Rosmini, con bellezza e fedeltà
storica degna di lode._ Nel secondo si parla dell'Italia. _Tale a un
dipresso era la condizione a cui venne ridotta in quel tempo l'Italia.
Gli stranieri, dopo varie vicende, poco dissimili da quelle dell'Italia
stessa, divennero saggi, e pensarono a fortificarsi e ad unirsi nel
loro paese... Gli stranieri, cui gl'Italiani volevano espellere dal
loro suolo, se ne impadronirono, e fecero sentir loro il torto di
averli chiamati barbari. I_ barbari, _che così venivano designati i
Tedeschi, i Francesi e gli Spagnuoli, salirono tant'alto, chi nel
sapere, chi nel vero essere di nazione, che si lasciarono, sotto questo
riguardo, molto al disotto la bella e troppo orgogliosa Italia; la
quale andava intanto, e va forse pur ora gridando essere stata la prima
nazione, la maestra del mondo. Credendosi gl'Italiani col pensiero
sempre là dov'erano un tempo, divennero di fatto più forestieri a loro
medesimi di quello che fossero i Milanesi cogli Spagnuoli, i Piemontesi
coi Francesi, e i Napoletani coi Greci, e oserei dire coi Turchi;
desiderando gli Spagnuoli quando avevano i Francesi, e desiderando i
Francesi e i Turchi quando avevano gli Spagnuoli o i Tedeschi_».

Il merito d'aver dato all'Italia il primo romanzo storico sarebbe
toccato a Cesare Balbo se tirava a fine la sua _Lega di Lombardia_[52],
incominciata tra il 1815 e il 1816[53].


III.


Come e perchè balenò alla mente del Manzoni il pensiero di scrivere un
romanzo, e di scriverlo pigliando per soggetto la Lombardia nel sec.
XVII?

Il Cantù ebbe a dire: «Se si ricordino i legami della famiglia Manzoni
colla Filangieri di Napoli, acquista alcuna probabilità l'ipotesi
lanciata da Camillo Ugoni, che Manzoni abbia tratto o il concetto o
l'impulso da un passo di Gaetano Filangieri, ove per l'educazione del
popolo raccomanda i romanzi storici»[54] Nella vita che di Camillo
Ugoni scrisse il fratello Filippo si legge: «Ci fa poi sapere nel suo
articolo su Filangieri che la prima idea dei _Promessi Sposi_ venne al
Manzoni, o crede venisse, dalla lettura ch'ei faceva con grande amore,
mentre era tuttavia giovane, della _Scienza della Legislazione_ e
precisamente del capo X articolo 3º intitolato: _Letture da proporsi
ai fanciulli_, ove il Filangieri esprime il voto di vedere scritto
un romanzo, quale è riuscito, e certo riuscì ben sopra ai desiderii
dell'illustre napoletano, quello dei _Promessi Sposi_»[55]. Peraltro,
Camillo Ugoni non si è mai sognato di scrivere ciò che il fratello
Filippo e il Cantù gli fanno dire. Quello che dice è questo: «il
Filangieri, parlando del sonno, e concedendolo lungo di ben dieci
ore alla infanzia che ne abbisogna, lo vien poi scemando per gradi
coll'età, e, tenendo ferma per tutta la vita l'ora della svegliata, lo
sottrae all'ora del porsi a letto. Per rimuovere poi dalla promulgata
vigilia insieme col sonno anche la noia, che vuol sempre fuggirsi in
una buona educazione, propone per quell'ora guadagnata sul sonno la
lettura piacevole di romanzi... Ma quali romanzi? Filangieri vuole che
siano storici, e che.... gli eroi ne sieno tolti dalle professioni de'
fanciulli stessi.... Siamo fortunati di poter stringere in due parole
la definizione che ne dà Filangieri, dicendo ch'egli avrebbe voluto de'
_Promessi Sposi_»[56].

Avrebbe invece voluto un romanzo storico adattato all'intelligenza dei
fanciulli, non de' _Promessi Sposi_; giacchè il Manzoni, «analizzatore
fino e profondo di caratteri originalmente sorpresi nella natura,
rappresentatore artisticamente immediato della realità, non è autor da
ragazzi», come nota con molta ragione Giosuè Carducci[57].

Del resto, che il desiderio del Filangieri desse al Manzoni «il
concetto o l'impulso» a scrivere il romanzo, è falso addirittura.
Quale realmente fosse questo concetto e questo impulso l'accennò
per il primo il prof. Antonio Buccellati in un libro, scritto e
incominciato a stampare vivente il Poeta; ma venuto fuori pochi mesi
dopo che fu morto. Ne trascrivo le parole: «Rattristato Manzoni per i
rovesci del 1821, la morte e la prigionìa degli amici, disse a Grossi
ch'egli, non potendo più vivere a Milano, intendeva ritirarsi colla
famiglia a Brusuglio. Grossi trovò savio il pensiero del Manzoni, e
se ne valse anche per suo conto, seguendo l'amico nel suo romitaggio.
Tra i libri che Manzoni portava seco da Milano eravi la Storia del
Ripamonti e l'_Economia e Statistica_ del Gioia[58], in cui si trovano
citate le gride contro i bravi e gli inconsulti decreti annonari.
Oh che tempi!——diceva Manzoni a Grossi, segnando specialmente le
pagine del Ripamonti che alludono all'Innominato——sarebbe bene porre
sott'occhio in modo evidente questa istoria.... Per allora a Manzoni
non brulicava in capo altra idea se non il consiglio dato da quella
furbacchiona di Agnese; a questa idea si univa quella delle gride e
dei bravi, di cui Gioia gli offriva la storia esposta dal Ripamonti,
quella dell'Innominato e della peste, nella quale la carità esercitata
da' Francescani gli suggeriva l'ideale di fra' Cristoforo. Ecco
l'origine genuina dei _Promessi Sposi_, come con tutta semplicità
esponeva Manzoni ad un suo intimo amico»[59]. Il nome di questo amico
è svelato da Niccolò Tommaseo in una lettera a Carlo Morbio. «Il
napoletano marchese Alfonso di Casanuova (della famiglia stessa di
quel Ventignano, autore tragico e duca), giovane d'eletto ingegno e
d'esemplare carità, esercitata insegnando a' bambini del popolo per
infino alla morte, mi diceva d'avere da don Alessandro Manzoni, che lo
pregiava e gli mostrava sin le minute dei suoi scritti immortali[60],
e gli indirizzò una lunga lettera intorno alla lingua[61], d'aver
sentito come gli fosse prima occasione a pensare i _Promessi Sposi_
la lettura del Ripamonti, del quale io gli intesi, negli anni che
stava componendo il romanzo, commendare il latino elegante, egli, che
anco dal linguaggio de' latini scrittori ebbe ispirazione a' suoi
versi. Questa lettura, che l'avrà forse più attratto co' pregi della
locuzione, per riscontro provvido s'abbattè accompagnarsi con quella
di un libro di Melchiorre Gioia, nel quale recavansi quelle _gride_ di
Governatori spagnuoli, che il romanzo con giustizia pia appose al collo
di costoro, mettendoli in gogna cospicua a tutta la terra»[62].

Il Manzoni confidò anche a un altro degli intimi suoi il proprio
segreto, al figliastro Stefano Stampa. «Un giorno ch'io mi trovava
nel suo studio a terreno» (così racconta) «e ch'egli in piedi al suo
scrittoio sfogliava i suoi manoscritti, venne fuori a dirmi:——Sai cos'è
stato che mi diede l'idea di fare i _Promessi Sposi_? È stata quella
grida che mi venne sotto gli occhi per combinazione e che faccio legger
per appunto dal dottor Azzecca-garbugli a Renzo, dove si trovano, fra
le altre, quelle penali contro chi minaccia un parroco perchè non
faccia un matrimonio, ecc. E pensai, questo (un matrimonio contrastato)
sarebbe un buon soggetto da farne un romanzo, e per finale grandioso la
peste, che aggiusta ogni cosa»[63].

Il racconto del Buccellati, noto agli studiosi fin dal 1873, non
quello dello Stampa, comparso soltanto nel 1885, fu la fonte alla
quale attinsero i primi biografi del Manzoni morto, e prima di tutti
Giulio Carcano. Nella commemorazione del Poeta, che lesse all'Istituto
Lombardo il 27 novembre del 1873, scrive: «Chi a quel tempo, svoltando
dalla piazza de' Belgioioso nella via del Morone, fosse venuto alla
casa del Manzoni, la quale serbava ancora la sua negletta facciata
del secolo passato[64], attraversando il cortile e il portichetto di
fronte, per cercare il poeta, che la gloria salutava col primo sorriso,
l'avrebbe veduto nel suo studio a terreno, a manca dell'andito che
riesce in un piccolo giardino. Quello studio, le cui pareti si vedono
anche oggi coperte all'ingiro da un migliaio di volumi de' classici
antichi e moderni, e degli storici e filosofi d'ogni età e paese, e il
giardino, ombreggiato da qualche albero antico e sparso d'alcuni cespi
di fiori, furono dal principio del secolo l'asilo del poeta; e là corse
animosa e non mai stanca la vita del suo pensiero. L'altro studio, di
fronte al suo, egli lo aveva destinato al Grossi, che gli era come
fratello, e abitava nella stessa casa. Ma pur troppo, già da tre anni,
la piccola schiera, che l'amor delle lettere e della patria univa a
comuni studi e a ritrovo quotidiano, s'era assottigliata: morto, nel
gennaio del 1821, Carlo Porta, il poeta classico del nostro vernacolo;
sepolti nelle rocche dello Spielberg, il Confalonieri, il Pellico, il
Borsieri. Allo scrittore del _Cinque Maggio_, sospettato anche lui e
vigilato da abbietti delatori, non restavano che pochi e buoni amici,
il Grossi, il Torti, il Rossari. Un giorno era a Brusuglio, appunto col
Grossi, e leggeva dell'Innominato nel Ripamonti e delle grida contro
i bravi nel _Saggio d'Economia_ del Gioia: riflettendo sulle miserie
di que' tempi, gli balenò l'idea di ritrarli in un romanzo storico.
E mentre l'autore già invidiato dell'_Ildegonda_ stava per finire
una sua _diavoleria inedita di crociati e di lombardi_, il creatore
d'_Adelchi_, smessi i volumi di Liutprando e di Paolo Diacono, studiò
gli economisti, per discorrere da senno della questione' de' viveri;
cercò i ragguagli di tutte le pestilenze e le teorie mediche degli
epidemisti e dei contagionisti, per raccontare i la peste; rovistò gli
archivi ecclesiastici e civili, e le biblioteche, studiando codici e
leggi, e costituzioni di quel tempo infelice. Mise da parte il disegno
d'un'altra tragedia, _Spartaco_; e cominciò a scrivere il libro
immortale, a cui pose nome i _Promessi Sposi_»[65].

Una cosa è da notarsi. Nè il Tommaseo, che udì il racconto dalla
bocca del Casanova, nè lo Stampa, al quale lo confidò il Manzoni
stesso, parlano dell'anno in cui gliene balenò il primo pensiero.
Invece lo indicano il Buccellati e il Carcano; ma nell'indicarlo sono
tra loro discordi. Per il Buccellati è il 1821, dopo i primi arresti
de' Carbonari a Milano; per il Carcano è il 1823, quando già il
Gonfalonieri e il Pellico erano sepolti nello Spielberg. Fortunatamente
il Manzoni, di sua mano, prese ricordo del giorno in cui principiò
e del giorno in cui finì la prima minuta del romanzo. La incominciò
il 24 aprile del 1821; la condusse a termine il 17 settembre del
1823. Ha dunque torto il Carcano. Il quale poi, col restringere la
lettura del Ripamonti al solo episodio dell'Innominato, mentre il
Buccellati l'allarga alla peste e all'esempio invitto di carità dato
dai cappuccini in mezzo all'infuriar del flagello, fu cagione, certo
non volontaria, del formarsi la leggenda, che nella tela primitiva
del romanzo il soggetto principale fosse appunto l'Innominato e la
sua conversione, non il matrimonio di Renzo e Lucia e i contrasti che
quel matrimonio ebbe a soffrire. Lo accennò per il primo, non senza
qualche riserva e dubbiezza, Angelo De Gubernatis: «Il Ripamonti
gli suggerì l'episodio che, fin dal principio, fissò in particolar
modo la sua attenzione e poco mancò non diventasse il pernio di
tutta l'opera: l'episodio dell'Innominato.... L'Innominato, che si
convertiva pubblicamente nel cospetto del cardinal Federigo, era il
Manzoni stesso che... confessava, anzi esagerava ai propri occhi ed
agli altrui la sua antica empietà, per far più grande il miracolo
della Chiesa, la quale aveva avuto la virtù di attirarlo nel proprio
seno.... Ma il Manzoni dovette ben presto accorgersi che, ov'egli
avesse fatto l'Innominato il centro di tutto il suo poema, oltre allo
scoprir troppo sè medesimo, non avrebbe mancato di dare al suo romanzo
un'aria reazionaria.... Consoliamoci dunque che abbia voluto egli
stesso allargare il proprio soggetto»[66]. Più reciso nel sostener la
leggenda è il Cestaro. «Il voto è la catastrofe religiosa dei _Promessi
Sposi_. Forse n'era veramente la catastrofe, insieme con la conversione
dell'Innominato, che, nel primo abbozzo del romanzo, ne doveva essere
il protagonista. E forse allora i casi dei promessi non formarono che
l'azione secondaria; il ratto di Lucia doveva servire alla grande
opera della conversione; e l'Innominato un santo, Lucia votata alla
Madonna, Renzo, chi sa? converso nel convento di fra Cristoforo»[67].
L'Albertazzi scrive: «Pare che secondo un primo disegno, il romanzo,
in cui avrebbe avuta azione principale l'Innominato col rapimento di
Lucia, sarebbe finito col voto della Vergine; e Renzo si sarebbe fatto
soldato di ventura, portando il suo dolore, lontano, in Alemagna»[68].

Per buona fortuna il Manzoni conservò gelosamente la sua prima minuta;
tanto gelosamente che non distrusse nemmeno i fogli di scarto, che a
mano a mano vi andava stralciando[69]. La parte sostanziale della prima
minuta, cioè tutto quello che soppresse o mutò, si legge nel presente
volume, e mostra chiaro che il soggetto e il pernio del romanzo fu il
matrimonio contrastato: in una parola, la tela primitiva, salvo pochi
episodi secondari, è quella che poi è rimasta nel testo definitivo.

La storia genuina dunque dell'origine del romanzo è questa. Nella
primavera del 1821, il Manzoni, trovandosi a Brusuglio insieme col
Grossi, mentre stava leggendo il trattato di Melchiorre Gioia _Sul
commercio de' commestibili e caro prezzo del vitto_, fu colpito da
una delle tante gride che esso riporta[70], quella del Governatore di
Milano, Gonzalo Fernandez de Cordova, del 15 ottobre 1627, nella quale
è detto: «mostrando l'esperienza che molti, così nelle città, come
nelle ville di questo Stato, con tirannide essercitano concussioni et
opprimono i più deboli in varij modi, come in operare che si facciano
contratti violenti di compre, d'affitti, di permute et simili, o non
si facciano; Che seguano, o non seguano matrimonij; Non si facciano,
o si facciano riuscire contra la voluntà de gli offesi; Non si diano,
o si diano querele; Si inuertano li processi; Si testifichi, o non si
testifichi; Che uno si parta dal luogo doue habita; Che si astenga da
far qualche contratto; Che quello paghi un debito; Quell'altro non lo
molesti; Quello vada al suo molino; Quel Prete non faccia quello che
è obbligato per l'officio suo, o faccia cose che non li toccano; Far
caccia riservata senza autorità; Minacciare ouero offendere quelli che
vanno a caccia; Che le Comunità eleggano, o non eleggano Officiali,
o siano tali che da gli Essattori non riscuotano li carichi; Che li
Officiali con la douuta libertà non essercitino o administrino la
giustitia; et altre simili violenze, quali seguono da Feudatarij,
nobili, mediocri, vili et plebei». Soprattutto attrassero la sua
attenzione due tra i tanti delitti ricordati in questa grida (che è
quella stessa che il dottor Azzecca-garbugli mostra e, in parte, legge
a Renzo): il procurare che «seguano, o non seguano matrimonij», e che
il prete «non faccia quello che è obbligato per l'officio suo, o faccia
cose che non li toccano». E subito gli balenò alla mente il pensiero di
scrivere un romanzo, che avesse per soggetto un matrimonio contrastato,
e come finale la peste del 1630 e '31, che aggiusta tutto. Accarezzando
poi questo pensiero, a mano a mano prese a fare uno studio diligente e
minuto delle vicende di que' tempi, della vita, degli usi e de' costumi
d'allora; studio che lo sforzò ad allargarne la tela, intrecciando alla
descrizione della peste, la guerra del Monferrato, il passaggio delle
soldatesche alemanne e gli untori; al matrimonio contrastato, i casi
della Signora di Monza, il cardinal Federigo Borromeo e la conversione
di Francesco Bernardino Visconti (l'innominato); casi e personaggi
de' quali aveva fatta particolareggiata menzione lo storico milanese
Giuseppe Ripamonti, da cui molto attinse il Manzoni, che lo stava
appunto leggendo; come non mancò di attingere, in parte, dal Rivola
e dal Tadino, dal Lampugnano e dal Somaglia, dal Ghirardelli e dal
Cinquanta, dal Settala e dal La Croce, da' manoscritti del Vezzoli e
del Cardinal Federigo, per accennare soltanto a' principali[71].

Il romanzo[72] ebbe prima il titolo di _Fermo e Lucia_; e poi, quando
Fermo Spelino divenne Renzo Tramaglino, e Lucia e Agnese, di Zarella si
mutarono in Mondella, quello di _Sposi promessi_; titolo che seguitò
a portare durante la stampa, e fu impresso sul frontespizio e sulla
copertina; ma che poi venne messo al bando, non so bene se mentre lo
rilegavano, o dopo[73]. Da principio, ciascuno de' capitoli ebbe un
titolo suo proprio. _Il Curato di_.... fu quello del primo, e Don
Abbondio vi scaturì fuori bello e vestito, proprio lui, con al fianco
la sua Perpetua, che prima chiamò Vittoria[74]; _Fermo_, quello del
secondo; il terzo, prima portò scritto in fronte: _Don Rodrigo_, poi:
_Il Causidico_; il dottor Azzecca-garbugli, ben inteso, che nacque come
visse e vive, ma con altri nomi, essendosi chiamato a vicenda Dottor
Pèttola e Dottor Duplica. Il quarto s'intitolava, prima _Il Padre
Galdino_, poi diventò _Il Padre Cristoforo_, quando il nome di fra'
Galdino lo dette invece al cercatore delle noci, stato fra' Canziano.
Il titolo del quinto capitolo fu _Il tentativo_; del sesto, _Peggio
che peggio_; del settimo, _La sorpresa_; dell'ottavo, _La fuga_; del
nono, prima, _Digressione_, poi: _Digressione_——_La Signora_. E questo
ultimo, di capitolo nono divenne il primo del tomo secondo, quando
degli otto precedenti formò il tomo primo, divisando di spartire in
quattro tomi il romanzo, che finì coll'uscir fuori in tre soltanto. Il
secondo capitolo del tomo secondo ricevette per battesimo: _La Signora,
tuttavia_. Col terzo il Manzoni smise l'uso d'intestare i capitoli e
dette di frego all'intestature già fatte.

Il 3 novembre del '21 scriveva all'amico Fauriel: «mon roman à peine
commencé a été mis de côté, et j'ai, non pas achevé, mais fait le
dernier vers de ma tragédie» l'_Adelchi_[75]. Soggiungeva: «Pour vous
indiquer brièvement mon idée principale sur les romans historiques, et
vous mettre ainsi sur la voie de la rectifier, je vous dirai que je
les conçois comme une représentation d'un état donné de la société par
le moyen de faits, et de caractères si semblables a la réalité, qu'on
puisse les croire une histoire véritable qu'on viendrait de découvrir.
Lorsque des évènemens et des personnages historiques y sont mêlés,
je crois qu'il faut les représenter de la manière la plus strictement
historique: ainsi, par exemple, Richard Cœur-de-Lion me paraît
défectueux dans Ivanhoe». Data che ebbe l'ultima mano all'_Adelchi_,
riprese il romanzo, da più tempo rimasto interrotto e messo in
disparte; e vi lavorò con ardore sempre crescente. «Je suis enfoncé
dans mon roman, dont le sujet est placé en Lombardie, et l'époque de
1628 à 31»; scrisse al Fauriel il 29 maggio del '22. «Les mémoires qui
nous restent de cette époque» (prosegue) «présentent et font supposer
une situation de la société fort extraordinaire. Le gouvernement
le plus arbitraire, combiné avec l'anarchie féodale et l'anarchie
populaire; une législation étonnante, par ce qu'elle présente et par
ce qu'elle fait deviner, ou qu'elle raconte: une ignorance profonde,
féroce et prétentieuse; des classes ayant des intérêts et des maximes
opposées; quelques anecdotes peu connues, mais consignées dans des
écrits très-dignes de foi, et qui montrent un grand développement de
tout cela; enfin une peste, qui a donné de l'exercice à la scélératesse
la plus consommée et la plus déhontée, aux préjugés les plus absurdes,
et aux vertus les plus touchantes, etc. etc., voilà de quoi remplir
un canevas; ou plutôt voilà des matériaux, qui ne feront peut-être
que décéler la mal habilité de celui qui va les mettre en œuvre.
Mais, s'il faut périr, _pérons_; j'ose me flatter, (j'ai appris cette
phrase de mon tailleur a Paris), j'ose me flatter du moins d'éviter
le reproche d'imitation. A cet effet, je fais ce que je puis pour me
pénétrer de l'esprit du tems, que j'ai à décrire, pour y vivre; il
était si original, que ce sera bien ma faute, si cette qualité ne se
communique pas à la description. Quant à la marche des événements et
à l'intrigue, je crois que le meilleur moyen de ne pas faire comme
les autres, est de s'attacher a considérer dans la réalité la manière
d'agir des hommes, et de la considérer surtout dans ce qu'elle a
d'opposé à l'esprit romanesque. Dans tous les romans que j'ai lus, il
me semble de voir un travail pour établir des rapports intéressants et
inattendus entre les différens personnages, pour les ramener sur la
scène de compagnie, pour trouver des événements, qui influent à la fois
et en différentes manières sur la destinée de tous, enfin une unité
artificielle, que l'on ne trouve pas dans la vie réelle. Je sais que
cette unité fait plaisir au lecteur; mais je pense que c'est à cause
d'une ancienne habitude. Je sais qu'elle passe pour un mérite dans
quelques ouvrages, qui en ont un bien réel et du premier ordre; mais
je suis d'avis qu'un jour ce sera un objet de critique et qu'on citera
cette manière de nouer les événements comme un exemple de l'empire que
la coutume exerce sur les esprits les plus beaux et les plus élevés, ou
des sacrifices que l'ont fait au goût établi. Ah! si je vous tenais,
je vous ferais avaler toute mon histoire, et vous forcerais à m'aider
de vos conseils; mais on ne peut ennuyer un ami qu'avec mesure, à une
telle distance». Gli riscrisse il 12 settembre dell'anno stesso: «Je
ne suis qu'à la moitié du 2.ᵉ vol. de mon roman et j'aurais dû, selon
des calculs antécédens, être à la fin du 3.ᵉ; j'ai bien peur que je ne
pourrai m'en tirer à moins de 4; mais, s'il ne m'arrive pas des profits
extraordinaires d'imbécillité, je compie en être débarrassé avant la
fin de février prochain». Condusse a fine il nono e ultimo capitolo del
tomo terzo l'11 marzo del '23; egli stesso, per ricordo, ve lo lasciò
scritto. In un'altra lettera al Fauriel, che è del 21 di maggio, diceva
del romanzo: «J'en suis actuellement a la moitié du 4.ᵐᵉ et dernier
volume mais l'achèvement et la correction pourraient exiger encore
peut-être trois mois». Come già fu detto, soltanto il 17 di settembre
di quell'anno rimase ultimato; e il Manzoni, al solito, lo notò.


IV.

In margine alla prima minuta, Ermes Visconti fece di quando in quando
delle postille, che al Manzoni tornarono utili. Come gli tornarono
utili le osservazioni che gli fece a viva voce il Fauriel; il quale,
morta la vedova del Condorcet, Sofia Grouchy, che era la donna del
suo cuore, a conforto dell'animo desolato se ne venne in Italia per
riabbracciare il Manzoni, e rimase ospite suo più mesi[76]. Del romanzo
così scrive Donna Giulia a monsig. Luigi Tosi il 14 gennaio del '24:
«Sia detto fra noi, M.ͬ Fauriel, certamente uno dei più grandi
letterati, dice che è una cosa ammirabile, e si è incontrato con Lei
dicendo ad Alessandro di togliere affatto l'episodio della monaca». È
vero; nel consigliare questo taglio, il Fauriel e il Tosi si trovavano
d'accordo. Erano però guidati da fini diversi. Il Vescovo di Pavia,
stretto di maniche per sua natura, e fatto più rigido da uno spruzzo
di giansenismo, che si sforzava, ma non sempre gli riusciva di tener
celato, lo faceva perchè indotto da un male inteso zelo religioso; il
Fauriel, mente larga e senza pregiudizi, per ragioni di proporzioni e
di estetica[77].

De' tanti ammiratori de' _Promessi Sposi_, il più grande di tutti,
Goethe, diceva all'Eckermann: «il Manzoni ha sentimento, ma non mai
sentimentalismo: le situazioni sono pure e robuste. Il suo modo di
trattare i soggetti è chiaro e bello come il cielo della sua Italia.
Pure, a un tratto, a proposito della descrizione della guerra, della
fame e della peste, il Manzoni lascia a torto la veste di poeta e
mostra lo storico nella sua nudità. Allora le sue descrizioni di
cose, già per sè ributtanti, assumono la secchezza della cronaca e
divengono appena tollerabili. Ebbe troppo rispetto per la realtà, e
si vorrebbe accorciare quella guerra e quella fame d'un buon tratto e
d'un terzo la peste. Ma appena i personaggi del romanzo ricompaiono, il
Manzoni torna nella pienezza della sua gloria». Nella seconda minuta
il Manzoni tagliò e ritagliò senza misericordia, ma forse non quanto
l'unità del romanzo avrebbe richiesto; e ne dà egli stesso la ragione
in una sua lettera dell'11 giugno del '27, scritta mentre il Trognon,
auspice il Fauriel, vagheggiava tradurre in francese i _Promessi
Sposi_. «J'approuve d'avance» (così il Manzoni all'amico) «tous les
retranchemens qu'il aura crû devoir faire a ma _peste_: je sentais
moi-même que c'était trop long, généralment parlant; mais, pour ici,
c'est un caquetage de famille, qui peut avoir son prix».

Nella seconda minuta accorciò anche l'episodio della Signora di
Monza, che in sostanza è un romanzo dentro il romanzo, e che non dette
nel naso al Goethe, appunto perchè in esso ricompaiono i personaggi
e il Manzoni «torna nella pienezza della sua gloria». Non lo tolse e
fece bene. Esteticamente il Fauriel aveva ragione; ma se il romanzo
guadagnava dal lato della proporzione, se acquistava dal lato
dell'unità dell'insieme, che stupende pagine, che pittura insuperata e
insuperabile del cuore umano veniva a perdere!

La prima stesura di questo episodio, col brano che poi stralciò, si
legge nel presente volume e ne forma la parte più interessante e
curiosa[78]. La figura drammatica della Signora di Monza fin dal
primo apparire de' _Promessi Sposi_ attrasse e colpì, e subito si
fece strada il desiderio ardente di conoscerne le vicende «non velate
dalle smaglianti vernici del romanzo, ma fredde e limpide quali le
può offrire la storia»; desiderio che traeva principalmente origine
dalla «speranza di vedere confermati nei particolari i casi di quella
Gertrude che il Manzoni aveva confitto nel cuore de' suoi lettori quasi
ricordo de' più affannosi»[79]. Cesare Cantù, che per il primo commentò
i _Promessi Sposi_, altro non fece che tradurre liberamente» quello
che ne dice Giuseppe Ripamonti: la sorgente dalla quale il Manzoni
aveva attinto[80]. Svela, è vero, che la monaca colpevole e infelice
appartiene alla principesca famiglia dei de Leyva, feudatari di Monza
dal 1531 al 1648; fatto però già adombrato dal Ripamonti: «puellaribus
annis adolescentula, sicuti tunc ferebatur, virgo sanguisque Principum
in monasterium acta fuerat»[81]; e con più chiarezza dal Manzoni: «è
della costola d'Adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande,
venuta di Spagna, dove son quelli che comandano»[82]. Soltanto nel
'35 gli Archivi incominciarono a dare il proprio contributo per
scoprire la verità, e il primo a darlo fu quello del Conte Gilberto
Borromeo Arese. Il conoscersi il nome della famiglia di lei non faceva
che accrescere la curiosità; troppo «restava ancora a sapersi; e
domandavasi il nome di questa donna, il tempo dei suoi errori e quanto
fu lungo il castigo che la ricondusse a virtù». Il nome e il tempo
l'indicò Francesco Ambrosoli, con l'aiuto di Gioacchino Crivelli,
archivista appunto de' Borromeo Arese[83]; che fu largo d'aiuto anche
a Pietro Custodi, il quale tirò fuori l'intimazione a Gio. Paolo Osio
(l'Egidio del romanzo) di presentarsi, insieme co' suoi complici, al
tribunale criminale di Milano, per esservi giudicato[84], e così svelò
il vero nome dell'amante, taciuto esso pure dal Ripamonti. I documenti
scoperti porsero occasione al Cantù di scendere di nuovo in campo,
sia con aggiunte alle successive edizioni del suo commento, sia con
lo stralciare da quello la parte riguardante la Signora e farne una
pubblicazione a sè[85]; più volte ristampata[86]. Ma però, mentre
da un lato, si cerca e si scopre la verità, ecco Giovanni Resini a
ottenebrarla col suo romanzo, che ebbe voga e fortuna; poi il tempo ne
fece la giustizia che meritava[87]; ecco Michele Maggi che in versi
eleganti idealizza la Signora: ecco Francesco Mezzotti che ne fa una
delle tante monache del suo racconto: _Il Pozzo della Spagnuola_[88].

Nel 1854 il processo originale della Signora di Monza, che si
conservava gelosamente nell'Archivio della Curia arcivescovile di
Milano, fu, in parte, pubblicato dal conte Tullio Dandolo[89]. Scrive
nella prefazione: «ho praticato di questo manoscritto lo spoglio più
scrupoloso, copiando ciò che vi riscontrai di più caratteristico,
e riepilogando il resto... Attingendo ad autentiche fonti, ardii
svolgere un fascio di nequizie, rimaste fin oggi tenebrose; citai nel
suo testo originale una scellerata tragedia.... Io mi son uno de' più
caldi ammiratori delle istituzioni monastiche, uno de' più sinceri
zelatori dell'onore del cattolicismo: nè quelle istituzioni corrono
pericolo, a mio avviso, di subire intacco o crollo in conseguenza
d'un fatto isolato.... Che se con essersi messi sotto a' piè i voti
giurati, quelle, in pria sciagurate, caddero in ispaventevol abisso di
guai, come avvenne che n'uscissero salve, se non fu la efficacia di
quelle istituzioni medesime che le castigarono sì da non disperarle,
le percossero, ma per redimerle, e, da ultimo, le restituirono a Dio
purificate?». Terminata la stampa, il Dandolo s'affrettò a inviarne
un esemplare al Manzoni; il quale, scorsa che n'ebbe la prefazione,
perduta la pazienza (cosa affatto insolita in lui) scriveva al male
accorto editore: «Nel libro offertomi da Lei in dono questa mattina,
trovo un giudizio che non può riguardare altro che me. Chi _ha alzato
un lembo di tal dramma spaventoso, dianzi sconosciuto, che scambia un
monastero di vergini in caverna d'assassini_: cosa che _forse potè
parere a rigoristi un argomento fornito a' mali comentarii de' nemici
delle istituzioni monastiche_; chi ne ha fatta _clamorosa comunicazione
al pubblico_; chi ha _lanciata la fiera tragedia ad essere aggirata
nel vortice della opinione, derelitta in balìa ai contrarii parlari
degli uomini_; chi ne ha fatto un _tanto più facil ludibrio, e accetta
pastura d'oziosi, di tristi, in quanto che notevol parte ne rimase in
ombra, indefinito campo a comentarii sfrenati_, avrei a esser io. La
conclusione voluta dalle parole che ho dovuto citare, sarebbe che il
_rimovere del tutto la tenda insanguinata_, era una cosa necessaria a
riparare tutto quel male, al quale io avrei data occasione, e la più
comoda occasione. Sono ben lontano dal voler discutere, nè ora, nè mai
la giustizia d'una tale accusa; ma Ella non si maraviglierà che il
libro che la contiene non possa rimaner presso di me come un dono»[90].

Il colpo fu tremendo e inaspettato. Il Dandolo, peraltro, seppe
cavarsela, e bene, rispondendogli lo stesso giorno (era l'8 luglio
del '55): «Non ebbi intenzione di offenderla e assai m'incresce se
Le recai pena. Al ricevere del suo foglio son corso dallo stampatore
ed ho già presi con lui gli opportuni concerti acciò quanto Ella ha
notato sia tolto via dalla intera edizione, la quale, come Le dissi,
compiuta ieri, cominciava domani ad esser posta in vendita. Cessando
così d'avere uno scopo la lettera che m'indirizza, Ella mi permetta di
rinviarla».

La pubblicazione di questo singolare processo non mancò di levar
rumore; e in Francia ne formarono soggetto di un racconto Filarete
Chasles[91] ed A. Renzi[92]; in Italia ne trattò Agostino Verona[93].

Nella prefazione, scritta al Deserto tra' monti di Arcisate il 1º
giugno del 1854, il Dandolo, tra l'altre cose, aveva detto: «al
celebre autore dei _Promessi Sposi_ la Signora di Monza si rese nota
nelle Storie Milanesi del Ripamonti; ignorava, quando scrisse il suo
immortale romanzo, che il processo da quei tremendi casi provocato,
dal primo costituto all'ultima sentenza, ne' suoi manoscritti originali
ed autografi, giacea contenuto in dieci grossi fascicoli polverosi,
dimenticati in un tarlato scaffale d'un Archivio lombardo». Queste
parole ventun'anni dopo fecero avvampare dallo sdegno Francesco Cusani.
«Falso» (egli esclama) «che Manzoni ignorasse il processo. Questo non
_giaceva dimenticato in un Archivio lombardo_, ma era gelosamente
custodito in quello della Curia arcivescovile di Milano.... Uscito
il libro, il Manzoni si dolse co' suoi amici di trovarvi affermato
che il processo originale eragli ignoto allorchè trent'anni prima
scriveva i _Promessi Sposi_; ed a ragione, giacchè l'asserto era falso.
_Sappiate_, dicevami un giorno, _che il processo lo tenni mesi e mesi
su questo scrittoio, essendosi degnato l'arcivescovo Gaisruck di
affidarmelo_. Era la pura verità, nota da lungo tempo a me e ad altri;
il processo l'ebbe il Manzoni per intromissione dell'abate Gaetano
Giudici, che aveva molta entratura coll'Arcivescovo, trattando come
Consigliere del Governo gli affari ecclesiastici»[94].

È impossibile che il Manzoni si sia lamentato con gli amici «di
trovarvi affermato che il processo originale eragli ignoto allorchè
trent'anni prima scriveva i _Promessi Sposi_», giacchè il Manzoni
stesso impose al Dandolo di non manifestare che l'aveva avuto nelle
mani. Tra le carte sue, ho trovato la minuta autografa di questa
lettera, che il 17 giugno del '54 indirizzò al conte Tullio: «Essendomi
venuto all'orecchio che in un manifesto che deve precedere la
pubblicazione del di Lei scritto sul processo della Signora di Monza,
si faccia menzione dell'aver io avuta cognizione del processo medesimo,
profitto della bontà sua per rivolgermi direttamente a Lei, a fine di
venire in chiaro della verità. Se non fosse altro che una falsa voce,
confido in codesta bontà medesima per ottenere il perdono d'averla
importunata senza proposito; ma se fosse altrimenti, La pregherei con
ogni istanza di voler levare dal manifesto suddetto tutto ciò che si
riferisca a cose dette da me confidenzialmente, e che non avrei dette
di certo, se avessi potuto immaginarmi che fossero per esser rese
pubbliche». Del resto, quando il Manzoni diceva al Cusani: «Sappiate
che il processo lo tenni mesi e mesi su questo scrittoio», affermava
un fatto vero; come affermava un fatto vero il Dandolo quando scriveva
che il Manzoni ignorava l'esistenza del processo «quando scrisse il
suo immortale romanzo». Il Manzoni l'ebbe in prestito dall'arcivescovo
Gaisruck, col mezzo dell'abate Giudici, come asserisce il Cusani;
ma l'ebbe dopo che fu pubblicata l'edizione originale de' _Promessi
Sposi_; se ne valse, ma in piccolissima parte, per la seconda edizione
fatta da lui, quella illustrata del '40. Infatti nel capitolo X,
raccontando le colpe di Gertrude, accenna alla conversa, che aveva
minacciato di svelare il segreto, e venne fatta sparire. Nella prima
edizione si legge: «Si spedirono tosto corrieri su diverse vie per
darle dietro e raggiungerla»; nella seconda invece: «Si fecero gran
ricerche in Monza e ne' contorni, e _principalmente a Meda, di dov'era
quella conversa_». Appunto dal processo aveva appreso che costei era
Caterina de' Cassini nativa di Meda. Quando il Manzoni tratteggiò la
figura della Signora di Monza ebbe per unica fonte il Ripamonti, e
gli fu ignoto perfino il Frisi[95], che non solo svela il nome e il
cognome di lei, ma quello pure dell'amante[96].

«Il Manzoni è un psicologo di primo ordine», ebbe a scrivere Eugenio
Camerini; «invece di analizzare, a modo di Jouffroy, i fatti interni,
ne pinge lo sviluppo, come nell'episodio della Signora di Monza, ove
ci parve sempre mirabile il processo della corruzione di quell'anima.
Nella _Religieuse_ di Diderot il processo è tutto materiale, il senso
si deprava e non conduce che a turpezze; qui si deprava l'anima e
conduce al delitto»[97]. Il Cantù affermava: «il Manzoni anche sulle
cose che toglieva da altri a prestanza metteva la sua impronta.
Diderot aveva rozzamente romanzato una, fatta monaca per forza; il
Manzoni il tema stesso elevò a quello stupendo studio del cuore umano
e a sapientissima morale»[98]. Alessandro Luzio dice: «Il Manzoni
studiosissimo, nella sua giovinezza, della letteratura francese,
imbevuto dello spirito filosofico, conobbe e ammirò senza dubbio il
romanzo di Diderot; e, più tardi, il ricordo di questo non poteva
essere estraneo a determinare l'episodio della Monaca di Monza. Nel
quale anzi dovett'essere intendimento del Manzoni di ripigliare sopra
un addentellato storico il motivo della _Religieuse_, la violenza
cioè fatta da' genitori a una figlia, ripigliarlo e svolgerlo alla
sua maniera, sceverando e dalla narrazione, o addebitando al secolo,
all'individuo, quanto il Diderot aveva prodotto di tristo e di odioso
all'istituzione, all'idea religiosa; cercando, assai visibilmente in
qualche punto, di contrapporre un'indiretta, ma efficace confutazione
al libro tendenzioso del filosofo»[99]. Il Luzio si sforza di provarlo;
v'impiega ingegno e acume, ma non riesce a persuadere[100].

In questi ultimi anni Carlo Casati mise in sodo che una figlia di
Tommaso Marini di Genova, Duca di Terranova, andata sposa a Don Martino
de Leyva, fu la madre della Gertrude de' _Promessi Sposi_[101]; Luca
Beltrami precisò la stanza del palazzo Marino dove nacque[102];
Giovanni Vidari prese a dimostrare come l'episodio di «Gertrude sia nel
romanzo, indipendentemente dal merito artistico, uno studio storico,
un'analisi psicologica, un alto avvertimento pedagogico-morale»[103];
Luigi Zerbi, non contento di averla rischiarata di nuova luce con la
monografia: _La Signora di Monza nella Storia_, volle studiare anche il
suo amante[104]; e di lei tornarono a occuparsi e a scrivere Damiano
Avancini[105] e Gentile Pagani[106].

Virginia (così si chiamava la madre) in prime nozze sposò Ercole Pio di
Savoia, Signore di Sassuolo; ed ebbe da lui Marco e Benedetta. Mortogli
ben presto, dopo un anno di vedovanza si rimaritò nel decembre del 1574
con Martino, secondogenito di Don Luigi de Leyva Principe d'Ascoli,
portandogli in dote cinquantamila scudi. Martino, gentiluomo di bocca
di Re Filippo II e cavaliere di Sant'Jago, aveva combattuto a Granata,
a Lepanto e alla Goletta, e teneva allora il comando d'una compagnia
di lance a Milano. Dal nuovo matrimonio, verso la fine del 1575,
nacque Marianna (la Signora di Monza); la quale, di appena un anno,
perdette la madre. Vittima della peste, Donna Virginia, con testamento
del 1º ottobre 1576 la fece erede a perfetta metà col fratello Marco
Pio di Savoia. Non legò che l'usufrutto della dote e un anello al
marito, che di lì a poco andò in Fiandra sotto le bandiere di Don
Giovanni d'Austria, lasciando sola la figlia. Il testamento di Donna
Virginia dette luogo a un lungo litigio, finito con una transazione nel
1580. L'asse ereditario venne diviso in dodici parti, delle quali ne
toccarono cinque a Don Martino e alla figlia; sette al Pio di Savoia.
Sulla parte destinata alla figlia il padre stese avidamente la mano.
Sposata in seconde nozze Anna Viquez de Moncada, aveva egli riposto
ogni cura e ogni affetto nella sua nuova famiglia, composta di tre
maschi e una femmina: Luigi, Antonio, Girolamo e Adriana.

Sembra che l'orfanella venisse affidata alla zia materna Marianna de
Leyva, moglie di Massimiliano Stampa marchese di Soncino. Infatti
l'anno stesso della morte di lei venne portata a Monza e messa in
educazione nel monastero di S. Margherita. A tredici anni e tre mesi
prese il velo; dopo ventinove mesi e ventotto giorni di noviziato,
il 12 settembre del 1591 divenne monaca per sempre, col nome di Suor
Virginia Maria. Il padre nel costituirle la dote spirituale (pagata a
promesse e menzogne) finì con spogliarla del tutto. Se vi furono de'
motivi di nullità nel proferire i voti, «questi motivi» (a giudizio
dello Zerbi) «riducevansi a questione di giorni, giacchè è indubitato
che la professione avvenne nell'età canonica». La qual cosa però non
toglie «che dare il velo a una fanciulla di tredici anni e tre mesi,
e farle emettere voti solenni, incancellabili per tutta la vita, a
sedici, fu, è, e sarà sempre un delitto di lesa umanità».

De' congiunti di Suor Virginia Maria, il fratello Marco Pio di
Savoia, «potente per le sue aderenze e di carattere orgoglioso e
violento»[107], fu assassinato a Modena nel 1599, e qualcuno ci vide la
mano degli Estensi; Benedetta morì in carcere a Parma nel 1617, dopo
che il carnefice ebbe troncata la testa, prima al marito, Girolamo
Sanvitale, poi al suo figliuolo primogenito. L'altro fratello, Don
Luigi de Leyva, conte di Monza, barone di Trippi, di Racalmalma e
Sabuche, lasciò manoscritta la genealogia della propria famiglia, e in
essa afferma che il padre (uscito di vita a Valenza nel '99) si accasò
con Virginia Marini, ma da lei non ebbe prole: «no tuvo en ella hijos»;
aperta menzogna, che giustifica pienamente il Ripamonti, veritiero
sempre, il quale disse: Suor Virginia Maria «alienata «adhuc domo,
infensisque proximorum animis». Degli altri due fratelli, Don Antonio
morì combattendo contro i Mori nella giornata di Querquenez; Girolamo
fu governatore e capitano generale nel Perù; Adriana, vittima essa
pure dell'avarizia domestica, venne serrata a Madrid nelle Francescane
Scalze.

Ai figli di Martino de Leyva toccava a turno, di due anni in due anni,
la giurisdizione feudale di Monza; giurisdizione che alla propria volta
veniva esercitata anche da Suor Virginia Maria. Osserva con acume lo
Zerbi: «Vivente nella necessità di rimanere al cospetto di tutti la
_Signora del paese_, circondata da alcuni scellerati, per metà nel
chiostro e per metà in pieno tribunale, non poteva di certo conservare
la purezza di un sentimento innocente e ascendere da questo al _mistico
vaso di elezione_. Cotale impossibile accordo di monaca e di contessa
prova altresì che non fu l'ambizione di famiglia quella che lanciò
Suor Virginia Maria nell'abisso, bensì la più sordida avarizia: _non
tam sua sponte guani avaritiae stimulis_, come scrive il Ripamonti;
e che per essa sola videsi al diadema e al manto comitale sostituiti
il velo e il saio, accompagnati da un'autorità svestita d'ogni
prestigio. Fu per tal modo avvicinata alle noie del mondo materiale,
che toglie ogni freschezza di poetiche immaginazioni, per sostituirvi
le volgarità della vita pratica. Così Suor Virginia Maria rendeva in sè
stessa possibile il predominio della sensualità sulle astratte forme
dell'ascetismo monastico, in una parola doveva subire gli effetti di un
ambiente che erale pericoloso per ragione dirgli stessi suoi uffici».

Il Ripamonti, vissuto al fianco del Cardinal Federigo e partecipe de'
suoi segreti, ebbe modo di conoscere la verità e la conobbe nella sua
pienezza. Il racconto che lasciò degli amori di Suor Virginia Maria
con Giampaolo Osio e dei delitti che accompagnarono quegli amori, e
ne furono la conseguenza, trova conferma larghissima negli atti del
processo[108]; da' quali vengono anche rischiarate di nuova luce,
o messe in evidenza alcune particolarità, che il Ripamonti adombra
appena, o trascura. Una, tra le altre, è singolare. Mescolato in
quegli amori fu un sozzo prete, Paolo Arrigone, curato di S. Maurilio
a Monza, amicissimo dell'Osio, che più volte si valse di lui per
scrivere lettere e portare ambasciate all'amante[109]. Reso ardito
dalla gentilezza della Signora, osò volgere gli occhi fino a lei, ma fu
sdegnosamente scacciato. Furibondo e offeso, minaccia di svelare le sue
tresche coll'Osio. Essa gli scrive: «Sono informata che, da quell'huomo
infame e vituperoso che sej, la tua sfacciataggine è arrivata a tale
colmo, che haj messo in ordine le solite tue malvagità contra l'honor
mio; per il che stupischo de la clemenza di Dio, che avanti che tu ti
parta dall'altare, non ti faccia sfavillar focho et portarti via da
cento para di diavoli. E però sappi, per il battesimo santissimo che
porto in testa et da quella che sono, che ti voglio far conossere da
chi non ti conosse et mostrare perchè conto contro di me sij riparato
a questo modo: et ti farò conossere per quel perverso e sacrilegho che
sej, arrivato a tutte quelle insolentie che sa tutto il mondo, sino
alla presuntione di tentare anco qui dentro le spose di Gesù Cristo et
procurare in tutti li modi di macchiare l'honore di questo monastero,
come apare dalle lettere che, in testimonio di questo, tengho
rinserrate presso di me». Da' costituti suoi, da quelli delle sue
compiici, dalle deposizioni delle stesse monache che covavano contro di
lei astii e rancori non risulta nessuna prova che sia stata partecipe
de' delitti perpetrati da Giampaolo. «Ne fu testimone esterrefatta,
e nulla più», come nota lo Zerbi. Abbandonò sè stessa al delirio de'
sensi: è questa la sua vera, la sua unica colpa; ma le fu un tormento
per tutta la vita, e per tutta la vita la pianse.

Il Manzoni, condotta che ebbe a fine la prima minuta del romanzo——e
fu il 17 settembre del 1823, come s'è visto——prese a riscriverlo;
trasportando però nella nuova minuta alcuni de' vecchi brani:
quelli che riteneva bisognosi soltanto di qualche ritocco, non d'un
sostanziale rifacimento. Ma li tempestò talmente con la penna, mutando,
aggiungendo, correggendo, da non serbare più quasi nessuna delle
primitive fattezze. Rivide e corresse da per sè anche la copia, che di
su la seconda minuta fece fare, da altra mano, per la Censura; della
quale però non resta che il primo volume, essendo gli altri due andati
dispersi. Anche la revisione delle bozze di stampa fu una faccenda
seria, lunga, spinosa, fastidiosissima. Non era mai contento; mutava
e rimutava di continuo. A cagione de' tardi pentimenti, parecchi de'
fogli già stampati furon distrutti e di nuovo composti. L'aiutarono
gli amici Tommaso Grossi ed Ermes Visconti; molto l'aiutò l'abate
Giuseppe Pozzone di Trezzo, che fin dal 1819 insegnava belle lettere
nel Ginnasio di Brera.

Chi raffronti insieme la seconda minuta e la copia per la Censura con
l'edizione originale, fatta a Milano per i torchi di Vincenzo Ferrano,
non trova che differenze di forma. La seconda minuta e la copia per
la Censura, in sostanza, salvo ritocchi di lingua e di stile, sono il
testo definitivo; ma un testo che è il più radicale rifacimento della
prima minuta; la quale, dalle linee generali in fuori, in molte parti
par quasi un romanzo affatto diverso. Ho dunque trascritto dalla prima
minuta i brani soppressi, o rifatti nella seconda, e li stampo. Saranno
un utile studio del modo con cui si affacciò all'immaginazione del
Manzoni la tela primitiva del racconto.

Nel testo del volume do i tratti di maggiore interesse e importanza;
nelle appendici ho raccolto le bricciche, perchè nulla resti
dimenticato. E a queste bricciche della prima minuta ho unito, come
saggio della seconda minuta, il brano riguardante l'Innominato, che
poi stralciò dalla stessa seconda minuta e soppresse, sembrandogli
troppo lungo e particolareggiato. La figura di questo ribaldo, che a
un tratto si pente e muta vita; figura che è certo tra le più belle
creazioni manzoniane, è la sola di tutto il romanzo ch'egli abbia
rifatta tre volte. Il _Conte del Sagrato_ della prima minuta, si
trasmuta nell'_Innominato_ della seconda, con fattezze nuove. Ma anche
di questo rifacimento il Manzoni non si contenta; torna a tratteggiarlo
per la terza volta, e riesce quello che poi è rimasto.

  _Torino, 11 marzo 1905._

  GIOVANNI SFORZA.



I.

DISCUSSIONE SULL'AMORE NE' ROMANZI


Avendo posto in fronte a questo scritto il titolo di storia, e fatto
creder così al lettore ch'egli troverebbe una serie continua di
fatti, mi trovo in obbligo di avvertirlo qui, che la narrazione sarà
sospesa alquanto da una discussione sopra principj: discussione la
quale occuperà probabilmente un buon terzo di questo capitolo[110]. Il
lettore, che lo sa, potrà saltare alcune pagine, per riprendere il filo
della storia: e per me lo consiglio di far così, giacchè le ragioni che
mi sento sulla punta della penna sono tali da annojarlo, o anche da
fargli venir la muffa al naso.

La discussione viene all'occasione della osservazione seguente, che mi
fa un personaggio ideale.

——I protagonisti di questa storia, dic'egli, sono due innamorati,
promessi al punto di sposarsi, e quindi separati violentemente dalle
circostanze, condotte da una volontà perversa. La loro passione è
quindi passata per molti stadj, e per quelli principalmente che
le danno occasione di manifestarsi e di svolgersi nel modo più
interessante. E intanto non si vede nulla di tutto ciò: ho taciuto
finora, ma quando si arriva ad una separazione secca, digiuna, concisa,
come quella che si trova nella fine del capitolo passato[111], non
posso lasciare di farvi una inchiesta. Questa vostra storia non ricorda
nulla di quello che gl'infelici giovani hanno sentito, non descrive i
principj, li aumenti, le comunicazioni del loro affetto, insomma non li
dimostra innamorati.——

——Perdonatemi: trabocca invece di queste cose, e deggio confessare che
sono anzi la parte la più elaborata dell'opera: ma nel trascrivere, e
nel rifare, io salto tutti i passi di questo genere.——

——Bella idea! e perchè, se v'aggrada?——

——Perchè io sono del parere di coloro i quali dicono che non si deve
scrivere d'amore in modo da far consentire l'animo di chi legge a
questa passione.——

——Poffare! nel secolo decimonono ancora simili idee! Ma i vostri
riguardi sono tanto più strani, in quanto l'amore dei vostri eroi è il
più puro, il più legittimo, il più virtuoso; e se poteste descriverlo
in modo di eccitarne il consenso, non fareste che far comunicare altrui
ad un sentimento virtuoso.——

——Armatevi di pazienza ed ascoltate. Se io potessi fare in guisa che
questa storia non capitasse in mano ad altri che a sposi innamorati,
nel giorno che hanno detto e inteso in presenza del parroco un
sì delizioso, allora forse converrebbe mettervi quanto amore si
potesse, poichè per tali lettori non potrebbe certamente aver nulla
di pericoloso. Penso però, che sarebbe inutile per essi, e che
troverebbero tutto questo amore molto freddo, quand'anche fosse
trattato da tutt'altri che dal mio autore e da me; perchè quale è
lo scritto dove sia trasfuso l'amore quale il cuor dell'uomo può
sentirlo? Ma ponete il caso che questa storia venisse alle mani,
per esempio, d'una vergine non più acerba, più saggia che avvenente
(non mi direte che non se n'abbia), e di anguste fortune, la quale,
perduto già ogni pensiero di nozze, se ne va campucchiando quietamente,
e cerca di tenere occupato il cuor suo coll'idea dei suoi doveri,
colle consolazioni della innocenza e della pace, e colle speranze che
il mondo non può dare, nè torre; ditemi un po', che bell'acconcio
potrebbe fare a questa creatura una storia che le venisse a rimescolare
in cuore quei sentimenti, che molto saggiamente ella vi ha sopiti.
Ponete il caso, che un giovane prete, il quale coi gravi uficj del
suo ministero, colle fatiche della carità, con la preghiera, con lo
studio, attende a sdrucciolare sugli anni pericolosi che gli rimangono
da trascorrere, ponendo ogni cura di non cadere, e non guardando troppo
a dritta, nè a sinistra, per non dar qualche stramazzone in un momento
di distrazione; ponete il caso che questo giovane prete si ponga a
leggere questa storia: giacchè non vorreste che si pubblicasse un libro
che un prete non abbia da leggere: e ditemi un po' che vantaggio gli
farebbe una descrizione di quei sentimenti ch'egli debba soffocar ben
bene nel suo cuore, se non vuol mancare ad un impegno sacro ed assunto
volontariamente, se non vuole porre nella sua vita una contraddizione
che tutta la alteri. Vedete quanti simili casi si potrebber fare.
Concludo che l'amore è necessario a questo mondo: ma ve n'ha quanto
basta, e non fa mestieri che altri si dia la briga di coltivarlo; e
che col volerlo coltivare non si fa altro che farne nascere dove non
fa bisogno. Vi hanno altri sentimenti dei quali il mondo ha bisogno,
e che uno scrittore, secondo le sue forze, può diffondere un po' più
negli animi: come sarebbe la commiserazione, l'affetto al prossimo, la
dolcezza, l'indulgenza, il sacrificio di sè stesso: oh di questi non
v'ha mai eccesso; e lode a quegli scrittori che cercano di metterne un
po' più nelle cose di questo mondo: ma dell'amore, come vi diceva, ve
n'ha, facendo un calcolo moderato, seicento volte più di quello che sia
necessario alla conservazione della nostra riverita specie. Io stimo
dunque opera imprudente l'andarlo fomentando cogli scritti; e ne son
tanto persuaso, che se un bel giorno, per un prodigio, mi venissero
ispirate le pagine più eloquenti d'amore che un uomo abbia mai scritte,
non piglierei la penna per metterne una linea sulla carta: tanto son
certo che me ne pentirei.——

——Ma queste sono idee meschine, pinzocheresche, claustrali e peggio;
idee che tendono a soffocare ogni slancio d'ingegno, e ben diverse
dalle idee grandi della vera religione...——

——La religione ha avuto scrittori del genio il più ardito ed elevato,
pensatori profondi e pacati[112], ragionatori d'una esattezza
scrupolosa, e tutti questi, senza una eccezione, hanno disapprovate le
opere in cui l'amore è trattato nel modo che voi vorreste. Oh, ditemi
di grazia, come mai io posso persuadermi che tutti questi non han
saputo conoscere quel che si voglia la vera religione, e che voi avete
trovata senza fatica la verità, dov'essi, con uno studio di tutta la
vita, non hanno saputo pescare che un errore grossolano?——

——Così voi condannate tutti gli scritti....?——

——Sono i giudici che condannano: per me vi dico solo il perchè io
abbia esclusi tutti quei bei passi da questa storia. Ma se volete dei
giudizj e delle condanne, voi ne troverete nei casi in cui è lecito,
anzi bello il condannare, cioè quando uno giudica sè stesso. Vedete
quello che hanno pensato dei loro scritti amorosi quegli scrittori (del
cristianesimo intendo) i quali si sono acquistata fama di grandi, e
nello stesso tempo di più castigati. Vedete, per esempio, il Petrarca e
Racine.——

——Il Petrarca viveva in tempi...——

——Non parliamo del Petrarca, perchè io spero che leggeremo presto
intorno a lui il giudizio d'un uomo il quale ne dirà quello che nè
voi, nè io non giungeremmo a trovare. Vi tratto, conio vedete, senza
cerimonie, perchè siete un personaggio ideale.——

——Ebbene, Racine. Non è ella cosa convenuta fra tutti gli uomini che
hanno due dita di cervello, e che non sono un secolo indietro dagli
altri, che il pentimento che Racine provò per le sue tragedie è una
debolezza degli ultimi suoi anni, debolezza indegna di quel grande
intelletto, debolezza che fa compassione?——

——Vi sono stati due Giovanni Racine. Uno, per aver la grazia dei
potenti, adulò in essi apertamente il vizio, ch'egli conosceva per
tale, e per giustificare appunto le sue tragedie beffò degli uomini pei
quali aveva in cuor suo un rispetto sentito, e sostituì gli scherni
personali ai ragionamenti, per evitare la quistione; punse acerbamente
quanto potè ed umiliò con epigrammi stizzosi certi tali, che non la
natura certo, ma il giudizio di una gran parte del pubblico aveva fatti
suoi emoli; e nello stesso tempo si rose internamente, si accorò,
perdette la sua pace ad ogni critica che sentiva fare delle sue opere:
tormentato e tormentatore pei meschini interessi della letteratura, e
della sua letteratura. Questi è quel Giovanni Racine che scriveva rime
d'amore.

L'altro, viveva ritirato tranquillamente nel seno della sua famiglia:
se non si allontanò affatto dai potenti, almeno parlò ad essi (caso
raro, quasi unico in quei tempi) delle miserie degli uomini, che essi
avrebbero dovuto sollevare, o non creare: non solo non cercava più gli
applausi, non solo non provocava le lodi degli amici, ma le sentiva con
dolore; non solo non arrovellava ad ogni critica, ma quando un uomo
non provocato lo fece segno ad un pubblico insulto non se ne lagnò,
e invece di ricevere scuse, rispose con ringraziamenti[113]. Egli,
che era stato cortigiano nella sua giovinezza, rifiutò di sedere alla
mensa di un principe, per non privare i suoi figli della sua compagnia.
In pace con sè, col genere umano, e coi letterati, egli trascorse
libero da quelle passioni che avevano agitata la sua prima età: e non
si può proprio dire per questo che fosse rimbambito, poichè scrisse
Atalia. Questi è quel Giovanni Racine, che si pentiva di avere scritte
rime d'amore. Che di questi due uomini il debole fosse il secondo,
si può certamente dire, se ne dicono tante! ma per me, non posso
persuadermene.——

——Dunque, secondo voi, aveva ragione di pentirsi: dunque se non
fosse rimasto che un esemplare delle tragedie amorose di Racine, se
questo esemplare fosse stato in vostra mano, se Racine ve lo avesse
chiesto per abbruciarlo, per privare la posterità d'un tale monumento
d'ingegno, voi avreste?... non ardisco quasi interrogarvi.——

——Io glielo avrei dato subito, perchè quel brav'uomo potesse aver la
soddisfazione di gettarlo sul fuoco. Come! voi credete che si sarebbe
dovuto esitare a toglierli dal cuore questa spina? Gliel'avrei dato
subito, perchè il dispiacere ragionato, serio, riflessivo, nobile di
Racine era un sentimento più importante che non sia stato e non sia per
essere il piacere che hanno dato e che sono per dare le sue tragedie
fino alla consumazione dei secoli.——

——Queste sono ciarle; ma avete pensato che con questi stralci voi vi
andate scemando sempre più il numero de' lettori; e che se avrebbero
potuto essere centinaia, sa il cielo se li conterete a dozzine?——

——Voi mi ci fate pensare; ma, a dir vero, non arrivo a sentire la forza
di questo inconveniente.——

——Ma voi volete privarvi volontariamente dei mezzi più potenti di
dilettare, di quei mezzi che, anche in mano della mediocrità, possono
talvolta produrre un grande effetto?——

——Se le lettere dovessero aver per fine di divertire quella classe
d'uomini che non fa quasi altro che divertirsi, sarebbero la più
frivola, la più servile, l'ultima delle professioni. E vi confesso che
troverei qualche cosa di più ragionevole, di più umano e di più degno
nelle occupazioni di un montambanco, che in una fiera trattiene con sue
storie una folla di contadini: costui almeno può aver fatti passare
qualche momenti gaj a quelli che vivono di stenti e di malinconie;
ed è qualche cosa. Ma, per non ingannarvi, avvertite che in tutte
queste ciarle, che abbiam fatte finora, non abbiam detto nulla o quasi
nulla sul fondo della quistione. Voi non lo avete toccato; ed io sono
rimasto, rispondendovi, in quella sfera dove vi siete posto; abbiam
ciarlato di fuori, come si usa. Che se volete veder qualche cosa sul
fondo della quistione, andate di grazia a quegli scrittori di cui
abbiam fatto cenno: o pure pensateci un po' seriamente voi stesso.——

——Pensarci? Per giungere a queste belle conseguenze? Sappiate che, a
porre insieme le idee di un Vandalo e d'una donnicciola...——[114].

——Sparisci; e torniamo alla storia.[115]——



II.

LUCIA E AGNESE A MONZA——PRESENTAZIONE AL MONASTERO——STORIA DELLA
SIGNORA——SUO COLLOQUIO CON LUCIA.


Dove siamo? Il nostro autore non lo dice, anzi protesta di non volerlo
dire. Abbiam già avvertito che delle due classi fra le quali era
divisa la società al suo tempo, di circospetti cioè e di facinorosi,
d'uomini che avevano, e d'uomini che facevano paura, egli apparteneva
alla prima. La sua timida discrezione raddoppia però a questo punto
della narrazione: e il progresso della narrazione stessa ne fa vedere
il motivo. Le avventure di Lucia nel suo novello soggiorno si trovano
implicate con intrighi tenebrosi, misteriosi, terribili, di persone,
che deggiono essere state potenti, e imparentate assai: e l'autore
si scopre impacciato tra il desiderio di raccontare quello che sa,
e il terrore di offendere di quelle famiglie, il mormorare contra
le quali era un peccato punito in questo mondo. Quindi egli va col
calzare del piombo, e, narrando i fatti, sopprime tutte le indicazioni
che potrebbero servir di filo a trovar le persone, e fra queste
indicazioni anche quella del luogo. Ma in questa parte almeno egli
non è stato destro abbastanza, e noi possiamo annunziare, senza timore
d'ingannarci, il luogo dove si è fermata Lucia: poichè l'autore, senza
avvedersene, ci ha dato un filo, che condurrebbe alla scoperta anche un
ragazzo. Egli dice, in un passo del suo racconto, che Lucia giunse ad
un borgo nobile ed antico, al quale di città non mancava che il nome;
altrove parla del Lambro, che vi scorre; altrove ancora dice che v'era
un arciprete: con queste indicazioni non v'ha in Europa uomo che sappia
leggere e scrivere, il quale tosto non esclami: Monza.

La madre e la figlia si trovavano dunque, dopo la partenza di Fermo,
solette in una osteria di Monza, senza alcuna pratica del paese,
senza alcuna conoscenza, non avendo in così alto mare altra bussola
che la lettera del Padre Cristoforo. La lettera era diretta al Padre
Guardiano dei Cappuccini. Agnese chiese conto del convento alla moglie
dell'albergatore; la quale non lo diede che dopo aver tentata ogni
via per avere un pagamento anticipato di un così picciol servizio, in
tante informazioni sul nome e sulla qualità delle donne, sui motivi
del loro viaggio, sugli affari che potevano avere col Padre Guardiano.
Ma le donne, alle quali era stato dal loro protettore raccomandata
la discrezione, seppero ingannare le ciarle della ostessa, la quale
fu obbligata di insegnar loro gratuitamente la via del convento.
Si mossero quindi tosto, benchè dovessero risentirsi del travaglio
della notte e del giorno antecedente; la lepre cacciata non sente la
stanchezza che quando ha trovato un ricovero.

Agnese, a cui l'aspetto di Monza non era nuovo, perchè v'era passata
molti anni addietro, nè imponente, perchè aveva soggiornato a Milano,
camminava francamente, guidando e incoraggiando Lucia, la quale andava
rasente il muro tutta sospettosa. Girando di via in via, e ad ogni
rivolta di canto trovando ancora vie e case, era Lucia colpita da
una maraviglia mista di non so quale afa, come chi vede una brutta
grandiosità. Ma il sentimento predominante di accoramento e di
terrore non le dava campo di esprimere quello che allora provava, nè
provarlo distintamente e con forza. Giunte alla porta del convento,
tirarono il campanello, e al portinajo, che sopravvenne, chiesero
del Padre Guardiano, al quale avevano una lettera da consegnare.
Quando Lucia vide una tonaca[116] cappuccinesca le parve di essere
in paese conosciuto, e si riebbe alquanto. Il Padre Guardiano non
si fece aspettare, salutò le donne, prese la lettera dalle mani di
Agnese, e veduta la soprascritta, disse con una voce che annunziava la
compiacenza: Oh! il mio Padre Cristoforo. Il Padre Cristoforo era stato
suo collega nel noviziato, e d'allora in poi essi avevano contratta una
amicizia da chiostro, voglio dire una amicizia cordiale, intima più
che fraterna, simile a quelle che si narrano di qualche pajo d'uomini
dell'antichità, di quelle che si formano in tutte le società separate
con vincoli particolari dalla società universale degli uomini. Queste
frazioni, questi crocchj creano fra tutti i membri che li compongono
un vincolo particolare d'interessi, di amor proprio comune e di
benevolenza, vincolo talvolta debole assai e che non basta ad impedire
odj accaniti e mortali, ma forte però abbastanza per contenere gli odj
nell'interno della picciola società, e per dare a quegli stessi che
si odiano una apparenza e una condotta da amici ogni volta che essi
si trovino in contrasto cogli estranei. Quando poi una conformità di
patimenti e di inclinazioni, crea fra due individui di queste società
una benevolenza particolare, essa è tanto più forte, quanto più essi si
sono scelti in un picciol numero già separato dal resto degli uomini.

Il Padre Guardiano aperse la lettera, e di tempo in tempo alzava gli
occhi dal foglio e guardava Lucia e la madre con aria di compassione e
d'interessamento. Quand'ebbe terminato, crollò alquanto il capo, pensò,
passò la mano sul mento barbuto, e quindi sulla fronte, e disse, come
chi[117] spera di aver trovato quello di che aveva bisogno:——Non c'è
altri che la Signora: se la Signora vuol pigliarsi l'impegno....——Fece
quindi a bassa voce ad Agnese alcune interrogazioni, alle quali essa
soddisfece, indi domandò:——Volete seguirmi? Io spero di aver trovato
ove collocare in sicuro questa buona ragazza.——Le donne si disser
pronte a far tutto ciò che sarebbe da lui suggerito: e il Padre——venite
con me, disse; statemi soltanto alcuni passi addietro; perchè, vedete,
il paese è maligno, e Dio sa quante storie si farebbero se si vedesse
il Padre Guardiano con una bella giovane, voglio dire con donne per
la via.——Lucia arrossì, e con la madre tenne dietro al Guardiano alla
distanza ch'egli aveva indicata. Giunti al monastero, il Guardiano
si fermò sulla soglia, le aspettò, e raccomandatele alla moglie del
fattore, la quale le introdusse in una stanzetta che dava sulla via,
progredì nel cortile, promettendo di tornare a momenti.

L'interrogatorio della _fattora_ fu, come doveva essere, più
imperioso, più astuto, più pressante d'assai che non fosse stato
quello dell'albergatrice; e Agnese, schermendosi a stento, andava
già componendo una filastrocca nella sua mente, perchè vedeva di non
potersi sbrigare senza raccontar qualche cosa, quando, per buona
sorte, ritornò il Padre Guardiano, con faccia giuliva, ad annunziare
alle donne che la Signora si degnava riceverle. La fattora le lasciò
partire, guardando con dispetto il Guardiano ch'era venuto a farle
fuggir di mano una preda che stava per cadere nel laccio.

Attraversando il cortile, il Guardiano addottrinò le donne sul modo da
tenersi colla Signora.——Siate umili e riverenti, raccomandatevi alla
sua protezione, rispondete con semplicità alle interrogazioni ch'ella
sarà per farvi, e quando non siete interrogate, lasciate fare a me.——

Agnese e Lucia stavano in grande aspettazione, mista di speranza e di
pensiero, di questa Signora: ma non ardirono nemmeno domandare al Padre
chi ella fosse. Probabilmente un lettore di questi tempi non sarà così
modesto, e per prevenire la sua impazienza è forza dirgli chi fosse la
Signora; ma, come si usa con chi vuol troppo pressare, si potrà dargli
una risposta, la quale, sembrando soddisfare a tutta la sua inchiesta,
contenga però solo quel tanto che non si potrebbe tacere.

Era la Signora una giovane donna, uscita di sangue principesco, che
era stata posta dall'adolescenza in quel monastero, e vi aveva assunto
il velo, e fatta la professione. Aveva essa l'incarico di vegliare
sulle fanciulle che erano nel monastero per educazione, e il suo titolo
sarebbe stato maestra delle educande, ma per la sua nascita, per le
parentele, e per la superiorità che queste le davano sulle altre
sorelle, non era chiamata con altro nome che di Signora; ed era da
tutte riguardata come la protettrice, la donna principe del monastero;
e, con una distinzione unica, due suore erano destinate ai suoi servizi
ed abitavano seco lei in un picciolo quartiere ch'ella teneva invece
di cella. La sua protezione e la sua influenza si estendeva fuori
delle mura del monastero; e i cappuccini, i quali di generazione in
generazione, o per meglio dire di vestizione in vestizione, erano ab
immemorabili in rapporto di amicizia col monastero, godevano essi
pure di questa protezione. Ecco perchè il Padre Guardiano fece tosto
assegnamento su la Signora, ed ecco perchè Lucia è condotta ora dinanzi
a lei.

Dal cortile si entrò in una stanza terrena, e da questa si passava al
parlatorio; prima di porvi il piede, il Guardiano, accennando la porta
aperta, disse sottovoce alle donne:——qui è la Signora,——come per farle
rissovenire di tutti gli avvertimenti che dovevano seguire. Lucia
non aveva mai veduto un monastero; ponendo, tutta timorosa, il piede
sulla soglia del parlatorio, si guardò intorno, per vedere dove fosse
la Signora, a cui si doveva fare l'inchino, e non iscorgendo persona,
stava come smemorata, quando, osservando il Padre, che andava ritto
verso una parte, e Agnese che lo seguiva, guatò, e vide un pertugio,
alto la metà d'una finestra e largo quasi il doppio, con una doppia
grata, la quale, togliendo ogni passaggio alla stanza vicina, la
lasciava però quasi tutta vedere, e presso alla grata vide la Signora
in piedi, e le s'inchinò profondamente, come avevano già fatto gli
altri due. L'aspetto della Signora, d'una bellezza sbattuta, sfiorita
alquanto, e direi quasi un po' conturbata, ma singolare[118], poteva
mostrare venticinque anni[119]. Un velo nero, teso orizzontalmente
sopra la testa, scendeva a dritta e a manca dietro il volto, sotto
il velo una benda di lino stringeva la fronte, al mezzo; e la parte
che si vedeva diversamente, ma non meno bianca della benda, sembrava
un candido avorio posato in un nitido foglio di carta: ma quella
fronte, liscia ed elevata, si corrugava di tratto in tratto quando
due nerissimi sopracigli si riavvicinavano per tosto separarsi con
un rapido movimento. Due occhi, pur nerissimi, si fissavano talvolta
nel volto altrui con una investigazione dominatrice, e talvolta si
rivolgevano ad un tratto come per fuggire: v'era in quegli occhi un
non so che d'inquieto e di erratico[120], una espressione istantanea,
che annunziava qualche cosa di più vivo, di più recondito, talvolta
di opposto a quello che suonavano le parole che quegli sguardi
accompagnavano. Le guancie[121] pallidissime, ma delicate, scendevano
con una curva dolce ed eguale ad un mento rilevato appena come
quello d'una statua greca. Le labbra[122] regolarissime, dolcemente
prominenti, benchè colorate appena d'un roseo tenue, spiccavano pure
fra quel pallore, e i loro moti, come quelli degli occhi, vivi,
inaspettati, pieni di espressione e di mistero. Una gorgiera bianca,
increspata, lasciava intravedere una striscia di collo bianco e
tornito. La nera cocolla[123] copriva il rimanente dell'alta persona,
ma un portamento disinvolto, risoluto, rivelava o indicava, ad ogni
rivolgimento, forme di alta e regolare proporzione[124]. Nel vestire
stesso v'era qua e là qualche cosa di studiato, o di negletto, di
strano insomma, che, osservato in uno colla espressione del volto,
dava alla Signora l'aspetto di una monaca singolare. La stoffa della
cocolla e dei veli era più fine che non s'usasse a monache, il seno era
succinto con un certo garbo secolaresco, e dalla benda usciva sulla
tempia manca l'estremità d'una ciocchetta di nerissimi capegli: il che
dimostrava o dimenticanza o trascuraggine di tener, secondo la regola,
sempre mozze le chiome, già recise nella cerimonia solenne della
vestizione. Questa stessa singolarità si faceva osservare nei moti, nel
discorso, nei gesti della Signora. S'alzava ella talora con impeto a
mezzo il discorso, come se temesse in quel momento di esser tenuta, e
passeggiava pel parlatorio; talvolta dava in risa smoderate, talvolta
levando gli occhi, senza che se ne intendesse una cagione, prorompeva
in sospiri; talvolta, dopo una lunga e manifesta distrazione, si
risentiva, ed approvava con negligenza ragionamenti che la sua mente
non aveva avvertiti. Queste cose non si facevano scorgere a Lucia, non
avvezza a scernere monaca da monaca, e neppure ad Agnese: l'occhio
del Padre Guardiano era certamente più esercitato, ma perciò appunto
era avvezzo ad osservare senza maraviglia nei grandi sempre qualche
cosa di straordinario; e quindi s'era già da molto tempo addomesticato
all'abito e ai modi della Signora. Ma ad un viaggiatore, che l'avesse
veduta per la prima volta, ella avrebbe potuto parere non molto
dissimile da una attrice ardimentosa, di quelle che nei paesi separati
dalla comunione cattolica facevano le parti di monaca in quelle
commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa e di parodia
caricata.

In quel momento ella ora, come abbiamo detto, ritta in piedi presso la
grata, appoggiata ad essa mollemente con una mano, intrecciando le
bianchissime dita nei fori di quella, e colla faccia alquanto curvata
osservando quelli che si presentavano, e specialmente Lucia.

——Reverenda madre, e signora illustrissima, disse il Padre Guardiano,
colla fronte bassa e colla destra tesa sul petto; ecco quella innocente
derelitta, per la quale imploro la sua valida protezione.——E sulle
ultime parole accennava alle donne che accompagnassero con atti e con
inchini la sua supplicazione; la povera Agnese, dopo d'aver fatto
al Padre un cenno del volto, che voleva dire: so quel che va fatto,
raddoppiava gl'inchini, rannicchiandosi e risorgendo come se una molla
interna la facesse muovere, e Lucia s'inchinò pure, da inesperta,
ma con una certa grazia, che la bellezza, la giovinezza e la purità
dell'animo danno a tutti i movimenti. La Signora curvò leggermente il
capo verso il Padre Guardiano, fece alle donne cenno della mano che
bastava, e ch'ella gradiva i loro complimenti, fece a tutti cenno di
sedersi, sedette, e sempre rivolta al Padre, rispose:——Ho appreso dai
miei antenati a non negare la mia protezione a chiunque la meriti: io
non ho da essi ereditato che il nome; e son lieta che anche questo
possa almeno essere buono a qualche cosa. È una buona ventura per me il
poter render servizio a' nostri buoni amici i padri cappuccini.——Queste
parole furono accompagnate da un sorriso, che ad altri avrebbe potuto
parere di compiacenza, ad altri di scherno. Il Padre Guardiano
si faceva a render grazie, ma la Signora lo interruppe:——Non mica
complimenti, Padre Guardiano; i servizj fatti agli amici hanno con
sè il loro guiderdone; e del resto, ad ogni evento, io non dubiterei
di far conto sul ricambio dei nostri buoni padri. Il mondo è pieno
di tristi e d'invidiosi: e nessuno può assicurarsi che non venga
un momento in cui possa aver bisogno di una buona testimonianza, e
d'aiuto.——Il Guardiano rispose premurosamente con una frase di gesti:
la prima parte della quale significava che la Signora non avrebbe
mai bisogno di nessuno, e la seconda che i padri avrebbero tenuto a
ventura[125] ogni occasione di far cosa grata alla Signora. Questa
proseguì:——Ma via, mi dica un po' più particolarmente il caso di questa
giovane, e così si vedrà meglio che si possa fare per essa.——

Lucia arrossò tutta e chinò la faccia sul seno.

——Deve sapere, reverenda madre, cominciò Agnese, che questa mia povera
figliuola, perchè io sono sua madre....——

Il Guardiano le gittò un'occhiata e interruppe:——Questa giovane,
signora illustrissima, mi è raccomandata da un mio confratello:
essa ha bisogno per qualche tempo di un asilo nel quale possa stare
sconosciuta, o nel quale nessuno ardisca toccarla; e questo per
sottrarsi a dei[126] gravi pericoli.——

——Pericoli! disse la Signora. Quali pericoli? di grazia, Padre
Guardiano. Mi dica la cosa per minuto: ella sa che noi altre monache
siamo vaghe di intendere storie.——

——Sono, rispose il Padre, pericoli dei quali la reverenda madre non
conosce nemmeno il nome, beata lei! e parlarne più distintamente
sarebbe offendere le purissime vostre orecchie e contaminare[127]
l'illibatezza dei vostri pensieri[128], Signora illustrissima.——

——Oh certamente!——rispose precipitosamente la Signora, senza molto
badare all'aggiustatezza della risposta, e si fece tutta di porpora.
Era verecondia? Chi avesse osservata una subitanea, ma viva espressione
di scherno e di dispetto, che accompagnò quel rossore, avrebbe potuto
dubitarne; e tanto più se lo avesse paragonato con quello che di tratto
in tratto saliva sulle guance di Lucia.

La Signora si alzò in fretta, come per avvicinarsi più alle donne, e
stava per rivolgere il discorso a Lucia, quando il Guardiano, temendo
di non aver mal detto, ripigliò così il discorso:——Non tutti i grandi
del mondo si servono dei doni di Dio a gloria di lui e a vantaggio del
prossimo, come fa la Signora illustrissima. Un cavaliere, prepotente
e senza timor di Dio, ha tentato ogni via, giacchè deggio pur dirlo,
per insidiare la castità di questa creatura, e dopo d'aver veduto che i
mezzi di lusinga gli andavano falliti, non temè di ricorrere alla forza
aperta, tentando insomma di farla rapire. Ma Dio[129] non l'ha lasciata
cadere in quei sozzi artigli, e le ha invece preparato un ricovero
sotto le ali incontaminate...——

——Ma voi, disse la Signora, rivolta repentinamente a Lucia,——voi
che dite di codesto signore? A voi tocca a dirci se egli era un
persecutore, e se aveva gli artigli sozzi.——

——Signora, madre, illustrissima, balbettò Lucia, che sarebbe stata
confusa a dover rispondere su questa materia, quando pure l'inchiesta
le fosse venuta da una persona sua pari e conosciuta. Ma Agnese venne
in soccorso,——Illustrissima signora, diss'ella, ella parla troppo
_alto_ per questa povera figliuola. Ma io posso far testimonio che la
mia Lucia aveva in orrore colui, come il diavolo l'acqua santa; voglio
dire, il diavolo era egli; ma ella mi compatirà se parlo male, perchè
noi siam gente come Dio vuole; del resto, questa povera ragazza aveva
un giovane che le _parlava_, un nostro pari, timorato di Dio, e bene
avviato, e se il signor curato avesse avuto un po' più di giudizio;
so che parlo d'un religioso, ma il Padre Cristoforo, amico intrinseco
qui del Padre Guardiano, è religioso al pari di lui e davvantaggio, e
potrà attestare...

——Voi siete ben pronta a parlare senz'essere interrogata, disse la
Signora, dando sulla voce ad Agnese.——Non so che fare dei parenti
che rispondono pei loro figliuoli.——Agnese voleva aprir bocca, ma
la Signora, con tuono ancor più brusco, riprese:——Zitto, zitto; le
vostre parole non servono a nulla.——Così dicendo, il suo aspetto
prendeva sempre più un non so che di sinistro, di feroce, che quasi
faceva scomparire ogni bellezza, o almeno la alterava, di modo che chi
avesse osservato quel volto in quel punto ne avrebbe conservata una
immagine disgustosa per sempre. I suoi guardi erano fissi sopra Agnese,
torvi e sospettosi, come se cercassero a raffigurare un nemico. E
continuò:——Voi fate conto forse, che perchè io son qui rinchiusa, fuori
del mondo, senza esperienza, mi si possa dare ad intendere qualunque
cosa. Povera donna! Appunto perchè son qui, sono men facile ad essere
ingannata su certe materie. Certo lo sposo che i parenti destinano ad
una figlia è sempre un uomo compito, e il monastero dove la vogliono
rinchiudere è così allegro! in così bella situazione! così tranquillo!
è un paradiso! Poveretti! portano invidia alla loro figlia; vorrebbero
anch'essi ritirarsi in quel porto di pace, ah! a far vita beata,
ma..... pur troppo son legati nel mondo. Scusi il mio caldo, Padre, ma
ella sa meglio di me, almeno ella deve saper troppo bene come vanno
queste cose, la menzogna la più imperterrita, la più persistente, la
più solenne è quella che sta sul labbro di colui che vuole sagrificare
i suoi figli, e far loro violenza. Questi sono i peccati contra i quali
si dovrebbe predicare: a costoro bisognerebbe minacciare l'inferno.——

A queste parole, la Signora si pose a sedere, tutta turbata, ed ognuno
si sarebbe avveduto che un pensiero, che i discorsi di Agnese avevan
fatto nascere, dominava allora la sua mente, e che gli affari di Lucia
non erano che un oggetto di considerazione secondaria.

Agnese intanto rimproverava alla figlia che il suo non saper parlare le
avesse tirata addosso questa tempesta; il Guardiano voleva pure animar
Lucia a parlare, ma questa, animata già dalla circostanza, si avvicinò
alla grata e in tuono modesto, ma sicuro, disse:——Reverenda signora,
quanto le ha detto la mia buona madre è la pura verità. Il giovane che
mi parlava, e qui arrossò, lo sposava io... di mio genio; mi perdoni
se parlo da sfacciata, ma è per difendere mia madre: e quanto a quel
signore...

——Buona fanciulla, interruppe la Signora, con voce raddolcita——credo
un po' più a voi, ma non vi credo ancora del tutto[130]. Vi ha due
linguaggi che si somigliano; quello che parte dal fondo del cuore,
e quello d'una figlia oppressa, che dice il falso per terrore, e
protesta di amare ciò ch'ella abborre più al mondo. Voglio sentirvi
da sola a sola. Padre Guardiano, se ella conoscesse per testimonianza
degli occhi suoi i casi di questa giovane, certo ch'io non istarei
ora in dubbio: ma ella non li conosce che per relazione: e per me,
piuttosto che servire alla violenza fatta ad una povera giovane...

——Il Padre Cristoforo, disse il Guardiano, che mi ha posto nelle mani
questo affare, è uomo tanto oculato, quanto lontano dal favorire una
violenza, ed alla sua asserzione io credo quanto ai miei occhi. Stimo
però cosa molto savia, che la Signora illustrissima esamini col suo
senno consumato questa faccenda, e spero che l'esame, mostrandole la
verità dell'esposto, la determinerà ad accordare il suo appoggio a
questa famiglia perseguitata.

——Lo spero, rispose la Signora, con una placidezza garbata, e come
desiderosa di far dimenticare il trasporto passato: lo spero, e quel
poco ch'io potrò fare prego il Padre Guardiano di attribuirlo in gran
parte alla sua intromissione. Per ora ecco quello che mi sovviene di
poter fare. La fattora del monastero ha collocata da pochi giorni
l'ultima sua figliuola. Questa giovane potrà occupare la stanza
abbandonata da quella, e supplire ai pochi servizi ch'ella faceva.
Ne parlerò colla madre Badessa, ma da quest'ora le do la cosa per
fatta, sempre che Lucia ne sia contenta.——Il Guardiano proruppe in
ringraziamenti, che la Signora troncò gentilmente, ma lasciando però
capire ch'ella faceva assegnamento sulla riconoscenza dei cappuccini.
Chiamò quindi una delle monache che le facevano da damigelle, e datole
le opportune istruzioni, disse ad Agnese che andasse alla porta del
chiostro, per intendersi colla monaca e colla fattora, e per andar
quindi a disporre l'alloggio che sarebbe destinato a lei ed a Lucia.
Il Padre si congedò, promettendo di ritornare ad informarsi della
decisione: le tre donne furono tosto a consulta, e Lucia rimase sola
con la Signora a subire l'esame[131].

Le parole della Signora nel colloquio che abbiamo trascritto non
annunciavano certamente un animo ordinato e tranquillo; eppure ella
s'era studiata in tutto quel colloquio per comparire una monaca come
le altre. Ma quando ella si trovò sola con Lucia, ella si studiava
tanto meno, quanto meno temeva le osservazioni di una giovane forese,
di quelle d'un vecchio cappuccino. Quindi i suoi discorsi divennero
sì stranj, per una monaca singolarmente, che prima di riferirli è
necessario raccontare la storia di questa Signora, e rivelare le
passioni e i fatti che renderanno tale il suo linguaggio.

Questi fatti sono tristi e straordinarj, e per quanto a quei tempi, di
funesta memoria, fossero comuni, molte cose che sarebbero portentose
ai nostri, l'autorità di un anonimo non avrebbe bastato a farci
prestar fede a quello che siam per narrare: frugando quindi, per
vedere se altrove si trovasse qualche traccia di questa storia, ci
siamo abbattuti in una testimonianza, la quale non ci lascia alcun
dubbio. Giuseppe Ripamonti, canonico della Scala, cronista di Milano,
etc. scrittore di quel tempo, che per le sue circostanze doveva essere
informatissimo, e negli scritti del quale si scorge una attenzione
di osservatore non comune, e un candore quale non si può simulare,
il Ripamonti racconta di questa infelice cose più forti di quelle
che sieno nella nostra storia; e noi ci serviremo anzi delle notizie
ch'egli ci ha lasciate per render più compiuta la storia particolare
della Signora. Queste cose però, quantunque rese più che probabili da
una tale testimonianza, e quantunque essenziali al filo del nostro
racconto, noi le avremmo taciute; avremmo anche soppresso tutto il
racconto, se non avessimo potuto anche raccontare in progresso un tale
mutamento d'animo nella Signora, che non solo tempera e raddolcisce
l'impressione sinistra che deggiono fare i primi fatti della Signora,
ma deve crear una impressione d'opposto genere e consolante. Avremmo,
dico, lasciato di pubblicare tutta questa storia, e ciò per non
offendere coloro ai quali il rimettere nella memoria degli uomini certe
colpe già pubbliche, ma dimenticate, quando non siano terminate con un
grande esempio, o con un gran pentimento, sembra uno scandalo inutile,
comunque uno le esponga. Senza esaminare il valore di questo modo di
sentire, noi lo avremmo rispettato, quando ciò non costava altro che
di sopprimere un libro. Che se poi altri volesse censurare queste
scuse come inutili, e ci accusasse di cader sempre in digressioni, che
rompono il filo della matassa e fermano l'arcolajo ad ogni tratto, egli
obbligherebbe chi scrive a fare una altra digressione, e a rispondergli
così: Il manoscritto unico, in cui è registrata questa bella storia
degli sposi promessi, è in mia mano: se la volete sapere, bisogna
lasciarmela contare a modo mio: se poi non vi curaste più che tanto di
sentirla, se il modo con cui è raccontata vi annojasse, giacchè dagli
uomini si può aspettar qualunque eccesso; in questo caso chiudete il
libro, e Dio vi benedica.

Il padre della infelice, di cui siamo per narrare i casi, era, per
sua sventura e di altri molti, un ricco signore, avaro, superbo e
ignorante. Avaro, egli non avrebbe mai potuto persuadersi che una
figlia dovesse costargli una parte delle sue ricchezze: questo gli
sarebbe sembrato un tratto di nemico giurato, e non di figlia sommessa
ed amorosa; superbo, non avrebbe creduto che nemmeno il risparmio fosse
una ragione bastante per collocare una figlia in luogo men degno della
nobiltà della famiglia; ignorante, egli credeva che tutto ciò che
potesse mettere in salvo nello stesso tempo i danari e la convenienza
fosse lecito, anzi doveroso; giacchè riguardava come il primo dovere
del suo stato il conservare l'opulenza e lo splendore: erano questi
nelle sue idee i talenti che gli erano stati dati da trafficare, e
dei quali gli sarebbe un giorno domandato ragione. Una figlia, nata
in tali circostanze, e destinata a dover salvare una tal capra e
tali cavoli, era ben felice se si sentiva naturalmente inclinata a
chiudersi in un chiostro, perchè il chiostro non lo poteva fuggire.
Tale fu il destino della Signora dal primo momento della sua vita; e
quando una donzella della signora Marchesa venne, con l'aria confusa
di chi confessa un fallo, a dire al signor Marchese: è una femmina;
il signor Marchese rispose mentalmente: è una monaca. Si pose quindi
a frugare il Leggendario, per cercarvi alla sua figlia un nome che
fosse stato portato da una santa, la quale avesse sortito natali
nobilissimi e fosse stata monaca; e un nome nello stesso tempo che,
senza essere volgare, richiamasse al solo esser proferito l'idea di
chiostro; e quello di Geltrude gli parve fatto apposta per la sua
neonata. Bambole vestite da monaca furono i primi balocchi che le
furono posti fra le mani, e il padre, facendola saltare talvolta sulle
ginocchia, la chiamava per vezzo: madre badessa. A misura ch'ella
si avanzava nella puerizia, le sue forme si svolgevano in modo che
prometteva una avvenenza non comune agli anni della giovanezza, e
nello stesso tempo ne' suoi modi e nelle sue parole si manifestava
molta vivacità, una grande avversione all'obbedienza, e una grande
inclinazione al comando, un vivo trasporto pei piaceri e pel fasto.
Di tutte queste disposizioni il padre favoriva quelle soltanto che
venivano dall'orgoglio, perchè, come abbiam detto, lo considerava come
una virtù della sua condizione; egli era superbo della sua figlia, come
era superbo di tutto ciò che gli apparteneva, e lodava in essa gli
alti spiriti, la dignità, il sussiego, qualità tutte che manifestavano
un'anima nata a governare qualunque monastero. Della bellezza nè egli,
nè la madre, nè un fratello, destinato a mantenere il decoro della
famiglia, non parlavano mai[132]; e la Signora ne fu informata dalle
donzelle, alle quali prestò fede immediatamente. Benchè la condizione
alla quale il padre l'aveva destinata fosse conosciuta da tutta la
famiglia, e da tutti approvata, nessuno le disse però mai: tu devi
esser monaca. Era questa come una idea innata; e quando veniva il caso
di parlare dei destini futuri della fanciulla, questa idea si dava per
sottintesa. Accadde, per esempio, che alcuno della casa, correggendola
di qualche aria d'impero troppo oltracotante, le diceva: tu sei una
ragazzina, questi modi non ti convengono; quando sarai la madre
badessa, allora comanderai, farai alto e basso. Talvolta il padre le
diceva: tu non sarai una monaca come le altre, perchè il sangue si
porta da per tutto dove si va; e simili discorsi, nei quali la Signora
apprendeva implicitamente ch'ella aveva ad esser monaca.

Confusa con questa idea entrava però a poco a poco nella sua mente
un'altra, che per essere monaca era mestieri del suo assenso
volontario[133]; e che questa cosa, tanto certa, non era però fatta, e
che il farla, o non farla, sarebbe dipenduto da una sua determinazione:
ma queste due idee, un po' repugnanti, si acconciavano nella sua
mente come potevano: perchè se un uomo non dovesse star tranquillo
che dopo d'aver messe d'accordo tutte le sue idee, non vi sarebbe più
tranquillità. A sei anni fu posta in un monastero e per educazione
e per istradamento alla carriera che le era prefissa. Quale coltura
d'ingegno potesse riceversi a quei tempi in un monastero è facile
argomentarlo dalla coltura universale, e questa si può argomentare
dai libri che ci rimangono di quell'epoca. Ora, basti il dire che
nella prima metà del secolo decimosettimo non uscì, ch'io sappia, in
Milano[134] un libro, non dico insigne di pensiero[135], ma scritto
grammaticalmente[136]: di modo che dalla ignoranza universale si
può francamente supporre che alle giovani di quel tempo non si
sarà pensato ad insegnare nemmeno ciò che v'è di più chiaro, di
più liquido, di meglio digerito nelle cognizioni umane, la storia
romana. Ma quello che più importa di dire nel caso nostro si è, che
quella parte di educazione, che i fanciulli riuniti in comunità si
danno sempre fra di loro, operò nella Signora un effetto, contrario
direttamente alla intenzione ed ai disegni dei suoi. Fra le giovanette
educande, colle quali ella fu posta a vivere, erano alcune destinate
a splendidi matrimonj, perchè così voleva l'interesse delle famiglie
loro. Geltrudina, nutrita nelle idee della sua superiorità, parlava
magnificamente dei suoi destini futuri di badessa, e a quello
splendido, che la fantasia dei fanciulli vede sempre nella condizione
di quelli che comandano loro, la sua fantasia aggiungeva qualche cosa
di più[137], perchè le era stato detto tante volte: tu non sarai una
monaca come le altre. Ma ella s'accorse con maraviglia, e non senza
confusione, che alcune delle sue compagne non sentivano punto d'invidia
di questo suo avvenire, e alle immagini circoscritte e scarse che
può somministrare anche ad una fantasia adolescente il primato in
un monastero, opponevano le immagini varie e luccicanti di sposo, di
palagi, di conviti, di villeggiature, di veglie, di tornei, di abiti,
di carrozze, di livree, di braccieri, di paggi.

Queste immagini produssero nel cervello di Geltrudina quel movimento,
quel ronzìo, quel bollore che produrrebbe un gran paniere di fiori
appena colti collocati davanti ad un'arnia. Sulle prime ella volle
competere colle compagne, e sostenere la superiorità della condizione
che le era destinata; ma quanto più ella cercava di magnificare le
sue dignità future, tanto più le esponeva ad un terribile genere di
offesa, il ridicolo; sentimento che quelle spavalducce applicavano più
naturalmente e più saporitamente alle dignità che vantava Geltrude,
appunto perchè le vedevano esercitate dalle loro superiore, sorta di
persone per le quali la puerizia prova così facilmente l'ammirazione,
come lo scherno[138]. E quel che è peggio, Geltrudina non poteva
rivolgere le stesse armi contro le avversarie, perchè le ricchezze
e la voluttà non sono di quelle cose delle quali si ride in questo
mondo: si ride bensì di chi le desidera senza poterle ottenere, e di
chi ne usa sgraziatamente; e questo ridere mostra l'alta estimazione
in cui sono tenute le cose stesse: quei pochi che non le stimano, non
esprimono il loro giudizio con la derisione. Geltrudina quindi, per
non restare al di sotto, non aveva altro a rispondere se non che, ella
pure avrebbe potuto pigliarsi uno sposo, abitare un palagio, essere
strascinata, servita, corteggiata, che lo avrebbe potuto, se lo avesse
voluto, che lo vorrebbe, che lo voleva; e lo voleva infatti[139].
Quell'idea che le stava rannicchiata in un angolo della mente, che
il suo assenso era necessario perch'ella fosse monaca, e che questo
assenso dipendeva da lei, si svolse allora e divenne perspicua e
predominante[140]. Con questo pensiero ella si teneva bastantemente
sicura, ma non senza covare un sentimento d'invidia e di rancore
contra quelle sue compagne, le quali erano ben altrimenti sicure, e
ch'ella avrebbe amate, se la loro condizione non le fosse stata ad
ogni momento un confronto doloroso. Perchè questa sventurata non aveva
un animo ostile, non si dilettava naturalmente nell'odio; ma le sue
passioni erano tanto violente e tanto delicate, ella le idolatrava
tanto, che tutto ciò che poteva essere ad esse di ostacolo, offenderle,
contristarle, diveniva per lei oggetto di avversione, e sarebbe stato
vittima del suo furore quand'ella avesse potuto impunemente sfogarlo.
In questo stato di guerra mentale giunse Geltrudina a quell'età
così perigliosa, che separa l'adolescenza dalla giovinezza[141]; a
quella età, in cui una potenza misteriosa entra nell'animo, solleva,
ingrandisce, adorna, rinvigorisce, raddoppia di forza tutte le
inclinazioni e tutte le idee che vi trova, sovente aggiungendovene una
nuova, tutta in nebbia; e che talvolta fa sì che quella nuova e tutta
in nebbia trasmuti tutto l'essere morale[142]. Assoluta innocenza
di pensiero, massime e pratiche di Religione ragionata, occupazioni
utili e interessanti, esercizj frequenti e dilettevoli del corpo,
confidenza rispettosa e libera nei parenti e negli educatori, sono i
mezzi sicuri per trascorrere impunemente quella età perigliosa, e per
formare una mente tranquilla, saggia e forte contra i pericoli della
giovinezza e di tutta la vita[143]. Pochissimi lavori, e lo studio
del canto sopra parole d'una lingua sconosciuta, non erano esercizj
che potessero impadronirsi della mente di Geltrude, e trattenerla
dal vagare in un mondo ideale. Gli esercizj corporali consistevano
in un giro quotidiano dell'orto claustrale[144]. La confidenza e la
comunicazione delle idee era quale può trovarsi con persone le quali
non pensano a conoscere un animo per dirigerlo nella sua scelta, ma
a fissarlo in una scelta già destinata. E quanto alla Religione, ciò
che è in essa di più essenziale, di più intimo, ciò che fa resistere
alle passioni e vincerle con una dolcezza superiore d'assai a quella
che le passioni soddisfatte possono arrecare, ciò che preserva
dalla corruttela, e mette in avvertenza anche contra i pericoli non
conosciuti, non era stato mai istillato, nè meno insegnato, alla
picciola Geltrude; anzi il suo intelletto era stato nodrito di pensieri
opposti affatto alla Religione. Non vogliamo qui parlare d'alcuni
pregiudizj[145], che a quei tempi principalmente si ritenevano per
verità sacrosante, e s'insegnavano insieme con la verità; pregiudizj
non del tutto estirpati, e Dio sa quando lo saranno; pregiudizj
dannosi, principalmente perchè nella mente di molti associano all'idea
della Religione quella della credulità e della sciocchezza, e dei quali
perciò ogni onesto deve desiderare e promuovere la distruzione, ma
pregiudizj che in gran parte non tolgono l'essenziale, e si possono
conciliare con un sentimento di pietà, profonda e sincera, e con una
vita non solo innocente, ma operosa nel bene, e sagrificata all'utile
altrui, del che tanti esempj hanno lasciati i tempi trascorsi, e ne
offrono fors'anche i presenti. Ma, come abbiamo veduto, i parenti
di Geltrude l'avevano educata all'orgoglio, a quel sentimento cioè
che chiude i primi aditi del cuore ad ogni sentimento cristiano,
e gli apre tutte le passioni. Il padre principalmente, che aveva
destinata questa poveretta al chiostro prima di sapere s'ella sarebbe
stata inclinata a chiudervisi, aveva talvolta pur fatta tra sè e sè
questa obbiezione, che forse Geltrude non vi sarebbe stata inclinata:
caso difficile, ma non impossibile; e contra il quale era d'uopo
premunirsi. Supponendo adunque che Geltrude, allettata dalla vita del
secolo, avesse voluto rimanervi, bisognava trovar qualche cosa che
la allettasse ad abbandonarlo, per non usare della semplice forza,
mezzo di esito incerto, sempre odioso e che poteva lasciar qualche
dispiacere nell'animo del padre, il quale alla fine non desiderava che
la sua figlia fosse infelice, ma semplicemente ch'ella fosse monaca. Il
marchese Matteo non era uomo di teorie metafisiche, di disegni aerei:
non aveva perduto il suo tempo sui libri, ma conosceva il mondo, era
un uomo di pratica, quel che si chiama un uomo di buon senso; teneva
che bisogna prendere gli uomini come sono, e non pretendere da essi gli
effetti di una perfezione ideale; e che senza l'interesse l'uomo non
si determina a nulla in questo mondo. Così, per venire all'interesse
che il secolo poteva offrire a Geltrude, egli si era studiato di far
nascere nel suo cuore quello della potenza e del dominio claustrale.
Egli aveva pensato ed operato colla dirittura e colla sapienza squisita
d'un uomo il quale desse il fuoco alla casa di un nimico, posta
accanto alla sua, con la intenzione che quella sola dovesse andare in
fuoco ed in faville. Ma il fuoco, appiccato ch'ei sia, non si lascia
guidare dalle intenzioni dell'incendiario, va dove il vento lo spinge,
e si trattiene a divorare dove trova materia combustibile; e le
passioni, svegliate una volta, non ricevono più la legge di chi le ha
ispirate, ma si volgono agli oggetti che la mente apprende come più
desiderabili. L'orgoglio di giovane, vagheggiata, adorata, supplicata
con umili sospiri, di sposa ricca e fastosa, di padrona che comanda a
damigelle ed a paggi, ben vestiti, era ben più dolce che l'orgoglio
di madre badessa, e in quello tutta s'immerse la fantasia orgogliosa
di Geltrudina. Cominciò dunque a far castelli in aria, a figurarsi un
giovane ai piedi, a levarsi spaventata e fuggire, dicendo: come ha
ella ardito di venir qui? e non ricordava più che il giovane senza
una sua chiamata non sarebbe certo venuto a disturbarla. Ma quella
fuga e quell'asprezza non erano a fine di scacciarlo daddovero: il
giovane non perdeva coraggio; nascevano nuovi casi, e tutto finiva col
matrimonio, come la più parte delle commedie. Richiamava alla memoria
quel poco che aveva veduto dei passeggi della città, e vi girava in
carrozza, innanzi indietro; ripensava la casa domestica, le anticamere,
le livree, il comando, e rifaceva tutto per suo uso, ma in un modo
più splendido. Questi pensieri l'assediavano nel dormitorio, nel
refettorio, nell'orto, nel coro[146]; ella confrontava col brillante
di essi, lo squallido che aveva sottocchio, e si confermava sempre più
nel proposito di non dire quel sì, che si aspettava da lei. Le monache
si accorsero di questa sua risoluzione, ch'ella non cercava nemmeno di
nascondere affatto; poichè, malgrado la fermezza di questa risoluzione,
Geltrudina rifuggiva con tremito dall'idea di manifestarla al padre
di sua bocca, e desiderava ch'egli ne fosse prevenuto d'altra parte:
poichè in quel caso non le restava che di sopportare la collera e le
minacce del padre; operazione passiva, che le pareva molto più facile,
che di pronunziare quelle parole: non voglio. La poverina faceva come
colui che avendo da dire qualche cosa di spiacevole a qualcheduno,
piglia la penna e gli manda le sue idee in un bel foglio di carta.
Ma se la determinazione traspariva, i motivi erano celati alle
monache. Geltrude li nascondeva sotto quell'aspetto di indifferenza,
che la faccia dei giovanotti presenta quasi sempre all'occhio di chi
comanda loro; essa li nascondeva con quella dissimulazione profonda
che è data a quell'età, e che forse non ritorna più in nessuna altra
epoca della vita, e che appena appena potrà aver riconquistata un
diplomatico di ottant'anni, se, come si dice, gli uomini di questa
professione sono i più esercitati a nascondere i loro pensieri[147].
Con le compagne Geltrude era manco coperta, e se esse avessero voluto
o saputo osservare, dalle materie più frequenti del suo discorso,
dall'entusiasmo al quale si abbandonava talvolta, dalla sua picciola
stizza, se non altro, nella quale l'invidia era trasparente, avrebbero
potuto conoscere qualche cosa dell'animo suo; qualche cosa, perchè
nei sogni caldi ed arditi della pubertà v'è una parte di stranio, di
fantastico, di individuale, che non si confida, nè s'indovina, a quel
che dice il manoscritto.

Venne finalmente il momento di levare Geltrude dal monastero, e di
ritenerla per qualche tempo nella casa e nel mondo. Il passo era
spiacevole assai pel marchese Matteo, ma inevitabile, perchè una
ragazza allevata in un monastero non poteva far la domanda di esservi
ammessa ai voti, se non dopo esserne stata fuori per qualche tempo. Era
questa una formalità, destinata ad assicurare alle figlie la libera
scelta dello stato; giacchè ognuno vede che sarebbe stato troppo facile
di fare abbracciare il monastero ad una giovane che, rinchiusa nel
chiostro dall'infanzia, non avesse mai avuta idea di altro modo di
vivere.

Nessuno ignora che le formalità sono state inventate dagli uomini per
accertare la validità di un atto qualunque, assegnando anticipatamente
i caratteri che quell'atto deve avere per essere un atto daddovero.
Invenzione che mostra affè molto ingegno: invenzione utile, anzi
necessaria, perchè la più parte delle quistioni che si fanno a questo
mondo sono appunto per decidere se una cosa sia fatta, o non fatta.
Ma tutte le invenzioni dell'ingegno umano, partecipando della sua
debolezza, non sono senza qualche inconveniente: e le formalità ne
hanno due. Accade talvolta che dove gli uomini hanno deciso che una
cosa non può esser realmente fatta che nei tali e tali modi, la cosa si
fa realmente in modi tutti diversi e che non erano stati preveduti. In
questo caso, la cosa non vale, anzi non è fatta. E non andate a farvi
compatire da un sapiente col volergli dimostrare che la è fatta; egli
lo sa quanto voi; ma sa qualche cosa di più, vede nella cosa stessa una
distinzione profonda; vede, e vi insegna, che la cosa materialmente è
fatta, legalmente non è. Dall'altra parte, accade pure, che dopo essere
stato dagli uomini predetto, deciso, statuito che dove si trovino i
tali e tali caratteri esiste certamente il tal fatto, si sono trovati
altri uomini più accorti dei primi (cosa che pare impossibile, eppure
è vera) i quali hanno saputo far nascere tutti quei caratteri senza
fare la cosa stessa. In questo secondo caso bisogna riguardare la
cosa come fatta; e darebbe segno di mente ben leggiera e non avvezza
a riflettere, o di semplicità rustica affatto, colui che, ostinandosi
ad esaminare il merito, volesse dimostrare che la cosa non è. Guai se
si desse retta a queste chiacchiere, non si finirebbe mai nulla, e si
andrebbe a pericolo di turbare il bell'ordine che si ammira in questo
mondo. Ma questi caratteri, se non infallibili, sono almeno stati
scelti dopo accurate osservazioni, senza passioni, nè secondi fini, in
tempi nei quali gli uomini fossero abbastanza esercitati nel riflettere
su quello che vedevano, per circostanziare i fatti che dovevano essere
dopo di loro? Ah! qui è la quistione; ma, per trattarla con qualche
fondamento, converrebbe fare la storia del genere umano; dal che ci
asteniamo, e perchè, a dir vero, non l'abbiamo tutta sulle dita, e
perchè siamo per ora impegnati a raccontare quella di Geltrude, in
quanto essa è necessaria a conoscere la storia ancor più vasta degli
sposi promessi.

Per accertare adunque la libera e reale vocazione d'una figlia al
chiostro, era prescritto che ella ne stesse assente per qualche tempo;
ed era consuetudine che in questo tempo ella dovesse esser condotta a
vedere spettacoli, ad assaggiare divertimenti, per conoscere ben bene
quello a cui doveva rinunziare per farsi monaca. E prima di vestir
l'abito, doveva essere esaminata da un ecclesiastico, il quale con
interrogazioni opportune ricavasse se non le era fatta forza, e se
ella non si faceva illusione, se il suo proposito era insomma libero
e ragionato. Queste formalità però avevano certamente il secondo
inconveniente di cui abbiamo parlato; tutto poteva andare in regola,
e la giovinetta infelice chiudersi contra sua voglia. La cosa poteva
accadere in molti modi: che essa sia talvolta accaduta è un fatto
troppo noto, e troppo vero: chi volesse ostinatamente negarlo, abbia
almeno la discrezione di non affermar mai di quelle verità che sono
contrastate, perchè la sua affermazione diverrebbe un argomento di più
contra di esse[148].

Benchè Geltrudina sapesse benissimo ch'ella andava ad un combattimento,
pure il giorno della uscita dal monastero, fu un giorno ben lieto per
lei. Oltrepassare quelle mura, trovarsi in carrozza, veder l'aperta
campagna, e, quel ch'è più, entrare nella città, furono sensazioni più
forti che non fosse il pensiero dei contrasti che aveva a sopportare.
Per uscirne vittoriosa, aveva la poveretta composto un piano nella sua
mente. O vorranno ottenere il loro intento colle buone, diceva ella
tra sè, o mi parleranno brusco. Nel primo caso, io sarò più buona di
essi, pregherò, li moverò a compassione: finalmente non domando altro
che di non essere sagrificata. Nel secondo caso, io starò ferma; il
sì lo debbo dire io, e non lo dirò. Ma, come accade talvolta anche ai
comandanti di eserciti, non avvenne nè l'una, nè l'altra cosa ch'ella
aveva pensata. I parenti, avvertiti dalle monache delle disposizioni
di Geltrude, furono serj, tristi, burberi; e non le fecero per
qualche tempo nessuna proposizione nè con vezzi, nè con minacce.
Solo dal contegno di tutti traspariva che tutti la riguardavano
come rea, e da qualche parola sfuggita qua e là s'intravedeva che
la riguardavano come rea, non già di ricusarsi al chiostro, delitto
che non poteva nemmeno venire in capo ad alcuno della famiglia, ma
di non avviarvisi con buona grazia. Così ella non trovava mai un
varco per venire alla dichiarazione che era pure indispensabile; e
i modi secchi, laconici, altieri, che si usavano con lei, non le
davano nemmeno il campo di potere avviare un discorso fiduciale ed
amichevole, il quale di passo in passo la conducesse a toccare il
punto sul quale ella ardeva di spiegarsi, o almeno di farsi intendere.
Che s'ella, sofferendo pazientemente qualche sgarbo, si ostinava
pure a volere famigliarizzarsi con alcuno della famiglia, se senza
lamentarsi implorava velatamente un po' di amore, se si abbandonava
ad espressioni confidenziali e affettuose, ella si udiva tosto gittar
qualche motto più diretto e più chiaro intorno alla elezione dello
stato: le si faceva sentire che l'amore della famiglia non era cessato
per lei, ma sospeso, e che da lei dipendeva l'esser trattata come
una figlia di predilezione. Allora ella era costretta a ritirarsi,
a schermirsi da quelle tenerezze, che aveva tanto ricercate, e si
rimaneva coll'apparenza del torto. Si accorava e si andava sempre
più perdendo d'animo: il suo sogno era scompaginato, e non sapeva a
qual altro appigliarsi, pure aspettava. Ma il non veder mai un volto
amico, ma le immagini tristi, e, direi quasi, terribili, delle quali
era circondata, la rendevano sempre più inclinata a ritirarsi in quel
cantuccio ameno e splendido, che ognuno, e i giovani particolarmente,
si formano nella fantasia, per fuggire dalle considerazioni di oggetti
che attristano. Ritornava ella dunque più che mai a quei suoi sogni
del monastero[149], e si creava fantasmi giocondi coi quali conversare.
Ma i fantasmi non acquistavano forma reale; ella era tenuta ritirata
quanto nel monastero, perchè il tempo dei divertimenti doveva venir
dopo quella domanda ch'ella non aveva fatta e che era risoluta di
non fare. Rinchiusa per una gran parte del giorno con le donzelle,
allontanata dalla sala ogni volta che una visita vi si presentasse,
non mai condotta in altre case, come avrebb'ella mai potuto vedersi ai
piedi quel tal giovane del monastero, che, senza contare tutte le altre
difficoltà, non era a questo mondo? Era questo il suo maggiore, anzi
l'unico suo difetto, giacchè, del resto, bellezza, grazia, ricchezza,
nobiltà, eloquenza, sincerità, costanza, e sopra tutto appassionatezza,
nulla gli mancava. V'era rischio, peraltro, che s'egli tardava troppo
ad esistere, l'immaginazione di Geltrude, stanca di aggirarsi nel
vuoto, trasferisse la bontà, che aveva per lui, al primo ente reale che
non fosse troppo diverso da questo immaginato da rendere impossibile
lo scambio. L'occasione si presentò in fatti, e fu fatale a Geltrude.
Noi ommettiamo i particolari di questo sciagurato affare; diremo
soltanto che la prima lettera di risposta ch'ella aveva scritta ad un
paggio della Marchesa, cadde in mano di questa, fu tosto consegnata al
marchese Matteo, e che il trambusto in casa fu, come era da aspettarsi,
strepitoso.

Il paggio fu sfrattato immediatamente, com'era giusto; ma il marchese
Matteo, che aveva idee molto larghe sul giusto in ciò che toccava
il decoro della sua famiglia, intimando di sua bocca la partenza al
ragazzaccio, per non aumentare il numero dei confidenti, gl'intimò
nello stesso tempo che se egli si fosse in alcun tempo lasciato
sfuggire una paroluzza sulla debolezza di donna Geltrude, la sua vita
avrebbe scontato questo secondo delitto, e che non ci sarebbe stato
asilo per lui. Queste minacce erano a quei tempi molto frequenti, e
facevano pure colpo assai[150], perchè ognuno era avvezzo a vederne
molte ridotte ad effetto. Ciò non di meno, per esser più certo della
segretezza del paggio, il marchese Matteo, nel forte del rabbuffo, gli
appoggiò due solennissimi schiaffi, pensando a ragione che il paggio
sarebbe stato meno tentato di raccontare un'avventura, la quale, per
una parte, poteva lusingare la sua vanità, quando essa avesse finito
con un incidente doloroso e umiliante. Alla donna di casa, che aveva
intercettato il corpo del delitto, furono date molte lodi, e nello
stesso tempo una prescrizione di segretezza, non accompagnata da
minacce, ma in termini che le fecero comprendere che questa segretezza
era del massimo interesse anche per lei.

Ma il temporale più scuro, più lungo, più terribile venne a scendere
sul capo di Geltrude. Il marchese Matteo, dopo d'averla caricata di
strapazzi, ch'ella intese con tanto più di tremore, quanto si sentiva
veramente colpevole, le annunziò una prigione indeterminata nella sua
stanza, e per sopra più le parlò d'un castigo proporzionato alla colpa,
senza specificarlo[151], e così la lasciò in guardia alla stessa donna
che aveva scoperti gli affari.

Geltrude, aspreggiata, rinchiusa, minacciata, in una situazione che
sarebbe stata dolorosa anche alla coscienza più illibata, si trovava
anche la memoria del fallo, che basta a rattristare la situazione la
più gioconda, e l'animo suo fu prostrato. Non sapeva prevedere come,
nè quando, la cosa sarebbe finita, si aspettava ad ogni momento il
castigo incognito e per ciò più terribile; l'essere come sbandita
dalla famiglia le era un peso insopportabile, e nello stesso tempo
l'idea di rivedere il padre, o di vedere la madre, il fratello la
prima volta dopo il suo fallo, la faceva trasalire di spavento. In
questa agitazione continua si svolse e si accrebbe nell'animo suo un
sentimento nativo in tutti, ma più forte in lei per indole e reso
ancor più forte dalla educazione, il timore della vergogna: sentimento
non solo onesto, ma bello, ma essenziale; sentimento però che, come
tutti gli altri, può diventare passione violenta e perniciosa quando
non sia diretto dalla ragione, ma nutrito di orgoglio. La sola idea
del pericolo che la sua debolezza, la sua debolezza per un paggio,
per una persona meccanica, fosse risaputa da alcuna delle sue antiche
superiore, da una sua compagna, da un congiunto della casa. Questa idea
le era più terribile, più odiosa, della prigione, dell'ira dei parenti,
del fallo stesso. Ella sentiva che con la minaccia di svergognarla
così, si sarebbe potuto ottener da lei quello che si fosse voluto. E
sentiva nello stesso tempo quanto fosse peggiorata la sua condizione
per la scelta dello stato: giacchè il primo requisito per poter
resistere alle lusinghe e alle violenze era, avrebbe dovuto essere, di
non aver nulla da rimproverarsi.

La compagnia della sua guardiana non le era certo di alcun sollievo
nella sua ritiratezza angosciosa. Ella vedeva in quella donna il
testimonio della sua colpa e la cagione della sua disgrazia, e la
odiava. E la donna non amava la fumosetta, per cui era costretta a
far vita da carceriera, poco dissimile da quella di carcerata, e che
l'aveva resa depositaria d'un segreto pericoloso. La conversazione era
quindi fra di esse quale può risultare dall'odio reciproco. Non restava
a Geltrude la trista e funesta consolazione dei sogni splendidi della
fantasia, perchè questi sogni erano tanto in opposizione col suo stato
reale, e con l'avvenire il più probabile, e quelle immagini erano tanto
legate con la sua sciagura, che la mente li respingeva con incredula
avversione, e ricadeva, come peso abbandonato, nella considerazione
delle circostanze reali. Cominciò quindi a dolersi davvero di ciò
che aveva fatto, a paragonare la vita che menava prima del suo fallo
con quella che strascinava in allora, e a trovare la prima soave, a
rammaricarsi di non averla saputa conoscere. L'immagine di colui, al
quale il suo cuore sgraziato e leggiero si era abbandonato un momento,
gli compariva accompagnata di tanti dispiaceri, che aveva perduta ogni
forza sulla sua fantasia. Tanto è vero che all'amore, per signoreggiare
un animo, bisogna un poco di buon tempo, e che le faccende gravi e le
grandi sciagure gli spennacchiano le ali e gli spezzano i dardi, se
ci si permette una frase, invero troppo poetica, ma che spiega tanto
bene ciò che accade realmente nell'animo[152]. Scacciato questo nimico
dal cuore, il quale, a dir vero, non vi aveva preso gran piede,
raffreddata alquanto l'ira dalla tristezza e dal timore di peggio,
e dal pensare che al fine il castigo era meritato, il pentimento di
Geltrude cominciò ad essere più dolce, divenne un sollievo. Pensò ella
al perdono che si ottiene con quello, e si rallegrò; pensò che ciò
ch'ella soffriva poteva essere una espiazione, e tutto le parve più
leggiero. Si diede quindi tutta ad una divozione, la quale in parte
era un sentimento intimo e retto dell'animo, in parte un fervore della
fantasia. Le tornava allora alla mente il chiostro; e una vita quieta,
onorata, lontana dai pericoli, la dignità di monaca, e quella benedetta
pompa di badessa, e quella benedetta boria di essere la più nobile del
monastero, ultimo rifugio della sua superbiuzza, le parve uno zucchero
al paragone dello stato di umiliazione, di prigionìa, di disprezzo
nel quale si trovava. L'avversione, nutrita per tanto tempo a quella
condizione, le risorgeva pure con tutte le sue immagini, ma ella le
pigliava per tentazioni, e le combatteva[153]. In questa incertezza
ella desiderava di rivedere il padre, di rivederlo con una faccia
diversa da quella di cui le rimaneva una immagine terribile e dolorosa,
di avere il suo perdono, di essere riammessa nella famiglia. Dopo
molto combattimento, prese la penna, e scrisse al padre una lettera,
piena di entusiasmo e di abbattimento, di afflizione e di speranza,
nella quale chiedeva istantemente ch'egli la visitasse, e gli lasciava
intravedere ch'egli rimarrebbe contento di lei. Non già ch'ella avesse
presa una risoluzione, ma non poteva più reggere alla solitudine e
alla proscrizione, e sperava confusamente che in quel colloquio la
risoluzione si sarebbe fatta per lo meglio[154].

V'ha dei momenti in cui l'animo, massimamente dei giovani, è, o crede
di essere, talmente disposto ad ogni più bella e più perfetta cosa,
che la più piccola spinta basta ad ottenere da esso ciò che abbia
un'apparenza di bene, di sacrificio, di perfezione come un fiore appena
sbocciato, che riposa[155] mollemente sul suo fragile stelo, pronto a
concedere le sue fragranze all'aura più leggiera che gli asoli punto
d'attorno.

L'animo vorrebbe perpetuare questi momenti, e diffidando della sua
costanza, corre con alacrità a formar disegni irrevocabili: felice se
la tarda riflessione non gli rivela col tempo, che ciò che gli era
sembrato una ferma e pura volontà, non era altro che una illusione
della fantasia. Questi momenti, che si dovrebbero ammirare dagli altri
con un timido rispetto, e coltivare dal prudente consiglio in modo che
si maturassero colla prova e col tempo, nei quali tanto più si dovrebbe
tremar e vergognarsi di chiedere, quanto più grande è la disposizione
ad accordare, questi momenti sono quelli appunto che la speculazione
fredda o ardente dell'interesse agguata e stima preziosi per legare una
volontà, che non si guarda, e per venire ai turpi suoi fini.

Il marchese Matteo, il quale, passato il primo caldo dell'ira, era
tosto corso a fantasticare nella sua mente se da quel disordine avesse
potuto cavar qualche profitto per vincere la risoluzione di Geltrude,
e che non era mai ristato dal ruminarvi sopra da poi, s'accorse,
al leggere di quella lettera, che la figlia gli dava essa stessa
l'occasione desiderata, e stabilì tosto di battere il ferro mentre
ch'egli era caldo. Mandò quindi a dire a Geltrude[156] ch'ella dovesse
venire nella sua stanza, ov'egli si trovava solo. Geltrude v'andò di
corsa, che innanzi o indietro è il passo della paura; giunse senza
alzar gli occhi dinanzi al Marchese, si gittò ai suoi piedi, ed ebbe
appena il fiato per dire: perdono. Il Marchese, con una voce poco atta
a rincorare, le rispose, che il perdono non bastava desiderarlo, che
questo lo sa fare chiunque è colto in fallo e teme il castigo, che
bisognava insomma meritarlo. Geltrude intanto, più turbata ed atterrita
in quanto ella era venuta colla speranza di tosto ottenerlo, chiese
che dovesse fare per rendersene degna, e si disse pronta a tutto. Il
Marchese non rispose direttamente, ma cominciò a parlare lungamente
del fallo di Geltrude, e del torto ch'ella s'era posta in pericolo di
fare alla famiglia. Questo discorso era al cuore di Geltrude come lo
scorrere di una mano ruvida sur una piaga[157]. Aggiunse che quando mai
egli avesse avuto alcun pensiero di collocare la sua figlia nel secolo,
questo fatto sarebbe stato un ostacolo invincibile, perchè egli avrebbe
creduto suo dovere di rivelare la debolezza della sua figlia a chi
l'avesse richiesta, non essendo tratto da cavalier d'onore il vender
gatta in sacco[158]. Finalmente, raddolcendo alquanto il tuono della
voce e le parole, disse a Geltrude, che questi eran falli da piangersi
per tutta la vita, e che ella doveva vedere in questo tristo accidente
un avviso del cielo che le dava ad intendere che la vita del secolo
era troppo piena di peicoli per lei, e che non v'era asilo, riposo,
sicurezza...[159].

Ah! sì, interruppe incontanente Geltrude, mossa ad un punto dal timore,
dal ravvedimento, e da una certa tenerezza, e sopra tutto dalla
corrività della sua fantasia. Il Marchese——ci ripugna dargli in questo
momento il titolo di padre——la prese in parola, le annunzio il più
ampio perdono, si congratulò con lei del partito ch'ella aveva preso,
della vita riposata e felice ch'ella avrebbe menata, e la oppresse di
quelle lodi che fanno paura, perchè danno a sentire a quali improperj
esporrebbe il cangiar di risoluzione. Geltrude si stava stordita fra
i diversi affetti che si succedevano nel suo cuore, non sapeva che
dire, non sapeva che si avesse detto: dubitava di essersi troppo
avanzata[160], o d'essere stata strascinata più innanzi che non avrebbe
voluto; questo pensiero era però dubbio e confuso nella sua mente;
ma foss'egli stato limpido e spiegato perfettamente, manifestarlo,
accennarlo, dire una parola che contraddicesse all'entusiasmo del
Marchese sarebbe stato uno sforzo quasi impossibile.

Il Marchese fece tosto chiamare la madre e il fratello di Geltrude,
per metterli, diceva egli, a parte della sua consolazione, per riporre
Geltrude nella stima e nell'affetto della famiglia. L'una e l'altro
accorsero immediatamente. La Marchesa era avvezza dai primi giorni a
non avere altra volontà che quella del marito, fuorchè in due o tre
capi, pei quali aveva combattuto, e ne era uscita vittoriosa. Questa
condiscendenza non veniva già da un sentimento del suo dovere, nè da
stima pel Marchese, ma dall'aver veduto chiaramente da principio che
il resistergli sarebbe stato un cozzar coi muricciuoli. S'era ella
quindi renduta indifferente su tutto ciò che riguardava il governo
della famiglia, contenta di fare a modo suo nei due o tre articoli che
abbiamo accennati. Del resto, i disegni del Marchese sul collocamento
di Geltrude erano così conformi a quello che si chiamava interesse
della famiglia, e alle mire avare e ambiziose[161], in allora tanto
universali, che quel poco di opinione che la Marchesa aveva a sua
disposizione non poteva non approvarli. L'affezione materna però le
faceva desiderare che Geltrude si facesse monaca di buona voglia, come
una buona madre che abbia una figlia tanto scrignata e contraffatta,
da non poter esser chiesta da nessuno, desidera ch'ella preferisca il
celibato al matrimonio. Al giovane Marchesino era stato detto[162]
fino dall'infanzia, che l'entrate della casa erano appena appena
proporzionate alla nobiltà, e che detrarne anche una picciola parte
sarebbe stato un decadere, se non nella sostanza, almeno nell'esterno;
egli riguardava quindi assolutamente come un dovere di Geltrude di
chiudersi in un chiostro: modo il più economico di collocarsi: quindi
l'aderire ch'egli faceva ai progetti del padre era una docilità poco
costosa. Il Marchese fece cuore a Geltrude, e la presentò con volto
lieto alla madre e al fratello. Ecco, disse, la pecora smarrita, e sia
questa l'ultima parola che richiami tristi memorie. Ecco, aggiunse,
la consolazione della famiglia; Geltrude ha scelto ella medesima,
spontaneamente, quello che noi desideravamo per suo bene; e non ha
più bisogno di consigli. È risoluta, ed ha promesso..... qui Geltrude
alzò gli occhi, tra lo spavento e la preghiera, al padre, come per
supplicarlo di sostare un momento, ma egli ripetè francamente, ha
promesso di prendere il velo. Le lodi e gli abbracciamenti furono
senza fine, e Geltrude riceveva le une e gli altri con lagrime che
furono credute di consolazione. Il marchese Matteo si diffuse allora
a magnificare le disposizioni che aveva già fatte di lunga mano per
rendere lieta e splendida la sorte della sua figlia. Parlò delle
distinzioni ch'essa avrebbe avute nel monastero, e del desiderio che
le madri avevano di possederla, e di osservarla come la prima, la
principessa, donna del monastero, dal momento in cui vi avrebbe riposto
il piede. La madre e il fratello applaudivano; Geltrude era come
posseduta da un sogno.

——Oh! s'interruppe il Marchese; noi stiamo qui facendo chiacchiere,
e si dimentica il principale; bisogna fare una domanda in forma
al Vicario delle monache, altrimenti non si conclude nulla. Detto
questo, fece chiamare tosto il segretario. Questi giunse ritto ritto,
intirizzato quanto poteva comportare la fretta di obbedire al signor
Marchese, il quale tosto gli diede ordine di stendere la supplica.
Il segretario, rivolto a Geltrude, disse, ah! ah! per pigliar tempo
a studiare un complimento di congratulazione: ma il Marchese lo
interruppe, dicendo: presto, presto, scrivete alla buona, senza
concetti; già conosciamo la vostra abilità. Il segretario scrisse, e
il foglio fu dato a Geltrude da ricopiare, la quale ricopiò e appose
il suo nome, come le comandò il Marchese. Il quale, preso il foglio
e consegnatolo al segretario perchè lo portasse addirittura cui era
indiritto, comandò che si preparasse per Geltrude il suo appartamento
ordinario, che si dicesse ch'ella era guarita dalla sua indisposizione;
era il pretesto preso per dar ragione della sua assenza continua;
e che tosto le si facessero apprestare abiti più sontuosi. Quindi,
rivolto sorridendo a Geltrude, le chiese quando ella sarebbe stata
disposta a fare una trottata a Monza, per richiedere alla badessa di
esser ricevuta. Anzi, riprese, dopo aver pensato un momento, perchè
non v'andiamo oggi stesso? Geltrude ha bisogno di pigliar aria, e sarà
ancor più contenta quando il primo asso sia fatto. Andiamo, andiamo,
rispose la Marchesa, la giornata è bellissima. Vado a dar gli ordini,
disse il Marchesino, e stava per partire. Ma.... cominciò Geltrude, e
non potè continuare. Piano, piano, cervellino, ripigliò il Marchese,
rivolto al figlio; forse Geltrude è stanca e vuole aspettare fino a
domani. Volete voi che andiamo domani? domandò a Geltrude, con uno
sguardo, che nello stesso tempo mostrava il sereno e minacciava il
temporale.——Domani, rispose con debole voce Geltrude, alla quale non
parve vero di avere qualche ora di rispitto, e che nel profferire
quelle parole si sovvenne che finalmente quel passo non era l'ultimo,
il decisivo; e che si poteva ancora darne uno indietro. Domani, disse
solennemente il Marchese: domani è il giorno ch'ella ha stabilito.

Il resto della giornata fu occupatissimo. Geltrude avrebbe voluto
raccogliere i suoi pensieri, riposarsi da tante commozioni, rendersi
conto di quello che aveva fatto, di quello che era da farsi, sapere
distintamente che cosa; voleva trovare il modo di rallentare un po'
quella macchina che, mossa, andava con tanta celerità, per vedere
almeno come ne era condotta, e per arrestarla affatto, se si fosse
accorta che la conduceva ad un pentimento; ma non ci fu verso. Le
distrazioni si tenevano dietro senza interruzione, e la mente di
Geltrude era come il lavorìo d'una povera fante, che serva ad una
numerosa famiglia e che in un giorno di faccende, chiamata di qua,
di là, non può venire a capo di nulla. Mentre s'apparecchiava il
quartiere ch'ella doveva abitare, ella fu condotta nella stanza
stessa della Marchesa, per essere acconciata, adornata, vestita del
suo più bell'abito; operazione che in quel giorno le recò una noia
intollerabile. La Marchesa presiedeva all'acconciamento, e parte
lodando, parte riprendendo, parte consigliando, parte interrogando
Geltrude di cose estranee, non le lasciò il tempo di raccozzar
due idee. Del resto, a misura che l'opera procedeva verso la sua
perfezione, Geltrude stessa vi prese un po' d'affetto, e vi occupò quel
poco di pensiero che le rimaneva. L'acconciatura era appena finita,
che venne l'ora del pranzo. I servi la inchinavano umilmente sul suo
passaggio, accennando di congratularsi per la ricuperata salute; con
una serietà che non avrebbe lasciato supporre che essi sapessero
qualche cosa del vero motivo della assenza di Geltrude. A tavola
Geltrude fu la regina; servita la prima, trattenuta, corteggiata,
ella doveva corrispondere a tante gentilezze, e faceva ogni sforzo
per riuscirvi. Il Marchese aveva fatto avvertire alcuni parenti più
prossimi del ristabilimento della figlia, e della sua risoluzione: le
due liete nuove si sparsero, e come la famiglia del Marchese spandeva
un lustro grande su tutta la parentela, comparvero dopo il pranzo
visite di congratulazione. I complimenti erano per la sposina: così
si chiamavano le giovani che erano per farsi monache: e la sposina
doveva rispondere a quei complimenti; e ogni risposta era una conferma.
S'avvedeva ben ella che ad ogni momento andava tessendo ella stessa
una maglia di più alla sua rete; ma, oltre ch'ella non vedeva ben
chiaro se quella era una rete, fare altrimenti le pareva impossibile;
poichè come mai, in presenza del padre, a chi si rallegrava di una
risoluzione presa da lei, ed annunziata da quello, avrebbe ella potuto
dare una risposta dubbiosa? Partite le visite, Geltrude entrò con la
famiglia nel cocchio, dal quale era stata esclusa per tanto tempo; e
si andò a fare la solenne trottata. Lo spettacolo e il rumore delle
carrozze e dei passeggiatori, i discorsi incessanti del padre, della
madre e del fratello, che per cortesia rivolgevano sempre la parola a
Geltrude, si contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri
sulla sua situazione vi apparivano istantaneamente come lampi in un
povero cielo. Rientrato il cocchio in casa, e fermato sotto le volte
rimbombanti dell'atrio, i servi, che scendevano in fretta coi doppieri,
annunziarono che gran parte della conversazione era già ragunata. Si
montò con tutta la fretta che poteva conciliarsi con una certa gravità,
e di sala in sala si giunse a quella della conversazione. La sposina ne
fu il soggetto, l'idolo e la vittima. Chi si faceva prometter da lei,
chi prometteva visite, chi parlava della madre tale, sua parente, chi
della madre tal altra, sua conoscente; chi lodava il cielo di Monza,
chi la regola del monastero. Se alcuno, non potendo avvicinarsi a
Geltrude, assediata da altri, o trovandosi distratto a ciarlare in un
crocchio, non le aveva detto nulla, si sentiva tutto ad un tratto preso
come da un rimorso, temeva di averle fatta una offesa, e studiava il
momento di farle il suo complimento. Finalmente la brigata si sciolse,
tutti partirono senza rimorso, e Geltrude, stordita, intronata, si
rimase sola con la famiglia, dalla quale ricevette altri complimenti
sui complimenti che aveva ricevuti. Ho finalmente, disse il marchese
Matteo, avuto la consolazione di veder mia figlia trattata e distinta
da sua pari. Domani mattina, soggiunse, converrà esser presti di
buon'ora per andare a Monza, come ha stabilito Geltrude. Geltrude,
condotta finalmente dalla Marchesa nella stanza che le era preparata,
vi rimase con una donna che era stata quel giorno destinata ai suoi
servigi, invece di quella che aveva fatto presso di lei il tristo
uficio di carceriera.

Questo cangiamento era stato provocato da Geltrude. Vedendo ella in
quel giorno il padre così disposto a compiacerla in tutto, fuor che
in una cosa, fu tentata di profittare dell'auge in cui si trovava per
soddisfare almeno una delle passioni che si univano a tormentarla. Si
è detto ch'ella vedeva di mal occhio la donna che le era stata spia e
guardiana; e che vi era fra esse un ricambio continuo, una gara di
sgarbi. Geltrude in cento momenti di devozione le aveva perdonato,
ma cento perdoni non ne vagliono un solo. Vedersi in quel giorno
trattata con tanta importanza, quasi con tanto rispetto, da tutta la
famiglia, le dava un po' di superbia, e nello stesso tempo il sentire
che con queste lusinghe le si faceva fare quello che forse ella non
avrebbe voluto, le dava stizza; mentre il suo animo si trovava fra
questi due tristi sentimenti, le sovvenne dei modi rozzi, famigliari,
insolenti che quella donna le aveva usati nella sua prigionìa, e
volendo lamentarsi di qualche cosa, se ne lamentò al padre. Questi ne
fu, e se ne mostrò sdegnato, non istette a domandarle come ella pure
avesse trattata la donna; ma promise che darebbe una buona lavata di
capo a colei, e fissò immediatamente ai servigi di Geltrude un'altra
donna di casa. Era questa la vecchia governante del Marchesino: e
Geltrude faceva poco guadagno nel cambio. La vecchia, alla quale il
Marchesino era stato dato in guardia quando fu tolto dalla nutrice,
aveva per lui una falsa affezione di madre; in lui aveva poste tutte
le sue compiacenze, le sue speranze, la sua gloria. Dopo il Marchese
ella era stata la prima a dire che Geltrude aveva ad esser monaca per
non rubare una parte d'entrata al Marchesino. Quel giorno ella era e si
mostrava tanto soddisfatta, che aveva ricevute le congratulazioni dei
suoi compari, tra i quali era un personaggio d'importanza; e parlava
con molta bontà della signorina, che aveva conosciuto il suo dovere.
Geltrude, a compimento di quella giornata, dovette sentire le lodi e i
consigli della vecchia che, spogliandola e ponendola a letto, le fece
la storia di sue zie e di sue prozie, le quali s'eran fatte monache
per non intaccare il patrimonio della casa, e che se n'erano trovate
ben contente, perchè i monasteri dove s'erano chiuse avevan saputo
tener conto dell'onore che arrecava loro l'aver dame di quella casa. Le
raccontò che si era ricorso ad esse per protezione e che esse dal loro
parlatorio avevano ottenuto ciò ch'era stato invano domandato dalle
prime dame nella loro gran sala di ricevimento; parlò degli affari
d'onore imbrogliatissimi, ch'esse avevano conciliati, delle visite di
grandi personaggi forestieri, che avevano ricevute, di che tutta la
città aveva parlato. Ma, soggiungeva, erano donne che sapevano fare; e
qui intrometteva qualche consiglio sulla condotta da tenersi a Monza.
Prediceva gli onori che Geltrude avrebbe pur ricevuti, le distinzioni,
le visite. Verrebbe poi il signor Marchesino colla sua sposa, la quale
doveva esser certo una gran dama, e allora non solo il monastero, ma
tutto il borgo sarebbe in movimento. Geltrude ascoltava con una noja
mista di qualche curiosità, poichè si trattava probabilmente del suo
avvenire, e, benchè stanca e stordita, non diceva finitela, per quella
stessa curiosità che impedisce uno di lasciare a mezzo una storia mal
pensata e male scritta. La vecchia aveva parlato mentre spogliava
Geltrude, quando Geltrude era già coricata: parlava ancora che Geltrude
dormiva. Le cure di rado tolgono il sonno alla giovinezza; e sono
tutt'altre cure che quelle onde era oppressa Geltrude. Il suo sonno fu
affannoso, torbido, pieno di sogni penosi, ma non fu rotto che dalla
voce agra della vecchia, che venne di buon mattino a riscuoterla perchè
si preparasse alla gita di Monza.

Alto, alto, signora sposina; è giorno fatto; e prima ch'ella sia
vestita, rivestita, in pronto, ci vorrà anche un'ora almeno. La
signora Marchesa si sta alzando, e l'hanno svegliata quattr'ore prima
del solito. Il Marchesino è già disceso alla scuderia e risalito; e
si trova in ordine di partire quando che sia. Vispo come un leprotto
quel diavoletto: ma! egli era tale fin da bambino: io posso ben dirlo,
che l'ho tenuto nelle mie braccia. Ma quando è all'ordine non bisogna
farlo aspettare, perchè, quantunque sia della miglior pasta del mondo,
allora egli strepita, fa il diavolo: e questa volta avrebbe anche un
po' di ragione, perchè egli s'incomoda per accompagnar lei. Quando è
in quei momenti, non ha tema di nessuno, fuorchè del signor Marchese;
ma poi finalmente egli non ha sopra di sè che il signor Marchese; e un
giorno il signor Marchese sarà egli. Poveretto! con due paroline però
s'acqueta subito. Lesta, lesta, signorina; perchè mi sta guardando così
come incantata? a quest'ora ella dovrebb'esser fuori del nido.

Geltrude infatti, desta per forza, non ancor ben certa di vegliare,
assalita ad un punto dalle memorie del giorno trascorso, dal pensiero
di ciò che si doveva fare in quello che cominciava, e dal cinguettìo
della governante, stava cogli occhi socchiusi ed intenti, come
trasognata: quel destarsi era per la sua mente come il fioco barlume
di un mattino tempestoso, quando un leggero diradamento nelle tenebre
appena annunzia che il sole è sull'orizzonte, e a chi guarda più
attentamente il sole stesso appare come un disco bianco, sfumato e
leggiero, sospeso dietro le nuvole trasparenti. Quelle esortazioni
però fecero colpo assai, perchè la vecchia aveva toccato un tasto del
quale ella stessa non conosceva tutta la forza. Il nome del Marchesino
aveva già fermata l'attenzione di Geltrude, ma quando dalle parole
della governante l'immagine del Marchesino in collera passò alla mente
di Geltrude, tutti i pensieri, onde questa era affollata, si lavarono
a volo come uno stormo di passere alla vista d'uno spauracchio, e non
restò più a Geltrude che la voglia di sbrigarsi e di schivare quella
collera. Geltrude, bisogna confessarlo, non amava molto il fratello: e
pei suoi modi aspri, sprezzanti e imperiosi, e perchè di tutta la casa
il Marchesino era quegli che più sovente aveva il monastero in bocca:
e perchè le compiacenze e le distinzioni dei parenti sopra di lui la
tenevano in uno stato continuo di paragone umiliante. Lo temeva essa
però, ma fino ad un certo tempo, non quanto egli avrebbe voluto: e come
di lingua e d'ingegno ella era meglio fornita di lui, di quando ella
si vendicava con un motto, di molti giorni di una pesante persecuzione.
Era quindi tra loro come un continuo stato di guerra. Ma quando dopo la
sua prigionìa Geltrude comparve davanti al fratello carica d'un fallo e
d'un perdono, alzando timidamente gli occhi sulla faccia del fratello,
vi scorse una superiorità dalla quale non ebbe pure il pensiero di
potersi ribellar mai; si sentì soggiogata per sempre. Ed ora il solo
pensare che il fratello in un momento d'impazienza potesse profittare
del vantaggio che ella le aveva dato col suo fallo, per gittarle un
motto, un rimprovero, che alludesse a quello, la faceva tremare.
Si pose ella quindi a sedere in fretta e pure in fretta cominciò a
vestirsi. Avrebbe potuto la poverina riflettere che quel pericolo era
troppo lontano; che il fratello in un momento in cui sperava da lei un
tal sacrificio, era ben lontano dal dir cosa che potesse offenderla; e
che, alla fine, per grossolano e sventato ch'egli fosse, non avrebbe
scherzato così di leggieri con l'onore di sua sorella, al quale il
suo proprio era tanto vicino: ma un effetto dei falli si è appunto di
render l'animo più soggetto a timori non ragionevoli.

Geltrude si vestì dunque in fretta, si lasciò acconciare e comparve
nella sala dov'era radunata la famiglia ad aspettarla. Il Marchesino,
al quale corsero dapprima i suoi occhi, si mostrava tranquillo, senza
dar segno d'impazienza: la Marchesa, la quale aveva sagrificate tre
ore di letto, mostrava nell'aspetto quel misto di sentimenti che
nasce dalla consolazione di aver fatta una impresa, e dal dispetto
degli incomodi sostenuti per venirne a capo. Il Marchese con lieto
viso si fece incontro a Geltrude e le disse: avete scelto una bella
giornata: buon augurio. Buon augurio, ripeterono la Marchesa e il
Marchesino. Era preparata una sedia a bracciuoli, e il Marchese accennò
amorevolmente a Geltrude che vi sedesse, e perch'ella, confusa,
stava alquanto in forse: qui, qui, diss'egli, certamente: dopo la
risoluzione che avete fatta non siete più una ragazzetta: siete come un
di noi. Appena Geltrude si fu seduta, venne un servo che le presentò
rispettosamente una tazza di cioccolatte. Prendere il cioccolatte a
quei tempi, era, dice il nostro manoscritto, quello che presso i romani
assumere la veste virile; e tutte queste cerimonie erano piccioli fili
che legavano sempre più la povera Geltrude. Essa non confermava con
parole la risoluzione che tutte quelle dimostrazioni supponevano: non
diceva nulla, non faceva nulla, ma tutto ciò che si faceva dintorno a
lei, la poneva in una situazione nella quale il disdirsi, appena il
mover dubbio sulla sua risoluzione, il fermarsi un momento avrebbe
avuto sempre più apparenza di stranezza scandalosa. Preso il fatal
cioccolatte, il Marchese si alzò, pigliò Geltrude in disparte, e con
aria di consiglio amorevole le disse: Orsù, figlia mia, diportatevi
bene: scioltezza e buon garbo. E qui le diede le istruzioni su quello
che doveva fare e dire, e le fece ripetere la formola della domanda.
Benissimo, a maraviglia, esclamò quindi, e continuò: Quelle buone
suore vi aspettano a braccia aperte; e non sanno nulla, nulla....
Non mi date in fanciullaggini, in pianti; non mi fate la Maddalena
penitente; guardatevi da un contegno che lasci sospettar qualche cosa:
siate franca, e mostrate di che sangue uscite. La vostra risoluzione
vi ha meritato il perdono della famiglia; il vostro fallo è cancellato
e dimenticato. Quand'anche Geltrude avesse avuto il coraggio, che
non aveva, di porre qualche ostacolo, questo discorso, che le faceva
sentire dove si sarebbe tosto portata la quistione, l'avrebbe
immediatamente disposta ad obbedire senz'altre osservazioni. Ella
arrossò, non rispose nulla, chinò il capo, gli occhi le si gonfiarono;
ma un: via! via! detto risolutamente dal Marchese e l'apparire d'un
servo che annunziava che il cocchio era pronto, la costrinsero a farsi
forza e a ricomporsi. Nello scender le scale, Geltrude fu servita da
un bracciere, si montò in cocchio e si partì. Gl'impicci, le noje e
i pericoli del mondo, e la vita beata del chiostro, principalmente
per le giovani di sangue nobilissimo, furono il tema del discorso
durante il tragitto. All'entrare nel borgo, al vedere la porta del
chiostro, Geltrude si sentì stringere il cuore, ma gli occhi della
famiglia erano sopra di lei; quando il cocchio si fermò, Geltrude,
guardando alla porta, la vide già piena di curiosi; e lo studio di
non far nulla di sconvenevole la occupava tanto, ch'ella scese, e
s'avviò quasi senz'altro pensiero. Attraversando il cortile si vide
la porta del chiostro aperta, e tutta occupata dalle monache. In prima
fila alcune anziane, colla badessa nel mezzo; dietro, le altre alla
rinfusa; quelle, che erano immediatamente dopo le prime, cacciavano
il volto tra l'una e l'altra; altre dietro, ritte sulla punta dei
piedi; e, per non tacer nulla, le converse, in ultimo, sollevate sopra
sgabelletti. Si vedevano pure qua e là luccicare più basso qualche
paja di occhi avidissimi, ed apparire, come al buco della chiave,
qua e là un po' di volto mezzo ascoso: erano le più destre e le più
animose delle educande, che serpendo tra una monaca e l'altre, s'eran
trovate un cantuccio per vedere anch'esse qualche cosa: il che era in
verità troppo giusto. Geltrude, come incantata, giunse in faccia a
tanto teatro, condotta ed animata dai parenti, e si fermò nel bel mezzo
davanti alla madre badessa. È inutile dire che questa era stata dal
Marchese avvertita per un messo straordinario della visita che avrebbe
ricevuta e del perchè. Geltrude fu accolta dalla badessa e da tutte le
suore con acclamazioni. Dopo i primi saluti, la badessa, nel modo con
cui si fa per formalità una domanda della quale è certa la risposta,
le domandò che cosa ella desiderava in quel luogo dove non v'era chi
potesse nulla rifiutarle.

Son qui.... cominciò a rispondere Geltrude, ma nel momento in cui
ella doveva manifestare con certezza un desiderio che era tutt'altro
che certo nel suo cuore, nel momento in cui le sue parole dovevano
decidere quasi irrevocabilmente del suo destino, il combattimento
interno fu sì forte ch'ella non potè proseguire, e rifletteva un
istante, guardando come incantata la badessa e la folla che la
circondava. Così guatando, ella vide distintamente alcune delle sue
compagne, e sulla parte che appariva di quelle faccette, e più agli
occhi, una espressione mista di malizia e di compassione, che diceva
chiaramente: Ah! c'è incappata la brava! Questa vista le risvegliò in
cuore tutta l'avversione al chiostro, l'orrore per la violenza che
l'era fatta, e con questi sentimenti un lampo di coraggio. E già ella
stava cercando una risposta diversa da quella che si aspettava da lei;
cosa troppo difficile a trovarsi in quella circostanza. Alzò un momento
gli occhi verso il padre, che le stava di fianco, per indovinare che
effetto avrebbe prodotto la sua resistenza, e come per esperimentare le
proprie forze, ma vide negli sguardi del Marchese una espressione sì
minacciosa, che tutto il suo coraggio svanì. Pensò che la resistenza,
che il ritardo, l'avrebbero resa innanzi a tanti occhi un oggetto di
scandalo, di stupore e di derisione, pensò al padre, al fratello, al
mondo, al paggio: si consolò, riflettendo che dopo quella formalità
le rimaneva ancora una porta aperta per tornare indietro, che poteva
guadagnar tempo, e che avrebbe saputo approfittarne; e il partito il
più facile, il più sicuro, il meno terribile in quel momento le parve
di proseguire, come fece: Son qui a domandare d'essere ammessa a
vestir l'abito. Nel breve momento d'indugio che ella aveva posto a
finir la sua frase, un silenzio solenne aveva regnato fra gli astanti:
le parole di Geltrude furono seguite da una acclamazione generale.
Chetato il tumulto, la badessa, tutta sorridente, a memoria porse
questa risposta, che le era stata data in iscritto da un bell'ingegno
di Monza, uomo dotto, che aveva letti i celebri romanzi del Pasta:
Se il rispetto non ponesse un freno agli affetti, io accuserei in
questa circostanza di troppo rigore quelle regole sapientissime che ci
proibiscono di dare alcuna risposta a domande di questa natura, prima
di averne ottenuta la licenza. Bensì, senza riguardi, accuseremo il
tempo, che coi suoi lenti passi ci ritarda il momento di dare questa
risposta, desiderosa non meno che desiderata. E voi, carissima figlia,
con l'acume del vostro ingegno potrete intanto, dai segni esterni,
farvi indovina della decisione che potete aspettarvi da tutte le nostre
suore, e da me umilissima superiora. Le acclamazioni incominciarono: e
le suore sorrisero di compiacenza, e non a torto, perchè la gloria del
capo si diffonde sugli inferiori.

La badessa, alla quale non era spiaciuto di aver molti uditori, pensò
allora che la folla poteva essere incomoda e si rivolse ad una suora
e disse: Ehi, suor Eusebia, date un po' la voce alla fattora, perchè
faccia sgombrare tutto quel minuto popolo, e chiuda la porta di
strada. L'ordine fu dato ed eseguito: e il minuto popolo partì con
dispiacere, ma con ammirazione. Geltrude passava intanto dalle braccia
della badessa a quelle d'una e d'un'altra suora; e ognuna le faceva un
complimento, il quale aveva in tutte a un dipresso lo stesso senso:
l'avevam sempre detto che sareste nostra. Passato quel primo impeto,
la badessa pregò Geltrude e la famiglia di passare nel parlatorio.
A questa preghiera le converse scesero dagli sgabelli, la folla si
diradò e la badessa con alcune delle anziane si avviò al parlatorio per
l'interno del chiostro, mentre la famiglia milanese vi andava pel di
fuori.

V'ha due modi di scendere il pendìo della sventura: l'uno è di
capitombolare ad un tratto nel precipizio, l'altro d'andarvi come
saltelloni in più riprese; in questo secondo caso, ogni fermata è una
specie di riposo, e l'intervallo che passa tra una caduta e l'altra
è talvolta tutto occupato dalla speranza. Geltrude sentì un certo
sollievo d'essere uscita di quella stretta, comunque ne fosse uscita, e
corse tosto col pensiero a proporsi di volere, prima di fare un altro
passo, meditar ben bene se le conveniva o no di progredire, e di non
lasciarsi cogliere così alla sprovveduta. Con questo pensiero ella fu
condotta nel parlatorio. Qui rinnovati i complimenti, la badessa pregò
gli ospiti di gradire alcune cosuccie, ch'ella faceva porre nella ruota
da una conversa; la quale dette il moto alla ruota e ne rivolse la
bocca verso il parlatorio esteriore.

Due secoli e più sono passati dopo quel giorno memorabile: così che
noi crediamo di poter omai senza indiscrezione[163] manifestare che la
ruota, rivolgendosi, offerse agli sguardi ed alle mani degli ospiti un
gran bacile di dolci squisiti, fabbricati di propria mano dalle suore,
malgrado gli ordini ecclesiastici, in allora recenti, che proibivano
loro assolutamente un tale esercizio. È da credersi che questi ordini
non ottenessero un più grande effetto in progresso di tempo, giacchè
questa fabbricazione durò fino ai nostri giorni; il che non si accenna
qui per censurare con indiscreta severità tutte le monache che si
succedettero in questi due secoli; una tale censura sarebbe anzi, a dir
vero, non solo indiscreta, ma perfidamente ipocrita, perchè chi scrive
ha mangiato egli stesso i dolci squisiti di fabbrica monastica, quando
ha potuto averne. Si parla soltanto di questo fatto, perchè può dar
luogo ad una osservazione piccante: che vi ha talvolta delle leggi che
non sono eseguite.

Dopo un oh! come di sorpresa, dopo alquanto schermirsi, e lagnarsi
d'esser trattati in cerimonia, il bacile fu manomesso, i dolci furono
gustati con atti che esprimevano l'ammirazione, somme lodi furon date
con sentimento molto sincero, e respinte con molta modestia. Mentre la
Marchesa e il Marchesino si abbandonavano con alcune suore alle varie
riflessioni che può far nascere un bacile di dolci, e Geltrude era
costretta di rispondere come poteva ai complimenti che altre suore le
facevano, la madre badessa chiamò in disparte il Marchese ad un'altra
grata.

——Signor Marchese... per adempire alle regole... per una pura
formalità... debbo dirle... che ogni volta che una figlia domanda
d'essere ammessa... la Superiora, quale io sono indegnamente... tiene
obbligo di avvertire i parenti che se mai essi forzassero la volontà
della figlia incorrerebbero nella scomunica... Mi scuserà...

——Benissimo, benissimo, reverenda madre; troppo giusto: lodo la sua
esattezza. Ma già ella non può dubitare...

——Oh! Pensi, signor Marchese; non sono pur cose da dirsi; ho parlato
per mio dovere; ma s'immagini...

——Certo, certo, madre badessa.——Finito il qual breve dialogo, i due
interlocutori si separarono in fretta, come se fosse incomodo ad
entrambi il continuarlo, e andarono a mescersi ognuno alla sua brigata.
Dopo alcuni altri complimenti, il Marchese si accomiatò, e Geltrude,
colle tenere espressioni della badessa, con le istanze delle suore di
venir presto, fu rimessa in cocchio, più stordita, più incerta, più
sopra pensiero di quello che fosse partita la mattina, ma con un anello
di più alla sua catena; e che anello!

Ma la badessa aveva ella qualche dubbio sulla libera elezione di
Geltrude, o prestava fede intera alle parole materiali ch'erano
uscite dalla bocca di lei? Il manoscritto non ne dice nulla; si perde
invece a raccontare lunghissimamente dei particolari nojosi, che noi
ommettiamo, intorno ad alcune brighe del monastero, ad alcune rivalità,
ad alcuni impegni, nei quali l'aver fra le suore una figlia di famiglia
potentissima poteva essere un gran soccorso[164].

Appena cessati gl'inchini che dalla carrozza si dovevano fare in
risposta alle riverenze delle suore, che stavano sulla soglia a veder
partire i signori e la nuova sorella, appena messo in moto il cigolante
carrozzone, Geltrude fu assalita da nuovi complimenti sul modo con cui
si era portata, sul suo contegno, sull'ammirazione che aveva eccitato
nelle monache, sul giubilo di queste per l'acquisto che facevano, e
per conseguenza sulla felicità di che Geltrude avrebbe goduto in loro
compagnia.

Ma tutti gli elogj non furono per Geltrude. La Marchesa, sbadigliando,
parlò con ammirazione della badessa. Come s'è portata! diss'ella,
non mi aspettava tanto; ah! che contegno! aah! che dignità! aah! che
disinvoltura!

Sì, sì, rispose il Marchese, ma! Geltrude sarà altra cosa. Il discorso
sarebbe durato fino all'arrivo in città, se il Marchesino, che ne
era nojato, non l'avesse troncato per parlare dei divertimenti che
Geltrude doveva godere nell'intervallo fra la domanda e l'accettazione.
E qui, come conoscitore espertissimo di tutto ciò che nella città e
nei contorni era degno da vedersi, egli ne anticipò a Geltrude larghe
e variate descrizioni, e le parlò di molte sposine ch'egli aveva
incontrate nelle brigate, senza risparmiare la storia di qualche grossa
semplicità di taluna di esse, che aveva molto dato da ridere. Il
Marchese lasciava chiacchierare il figlio, perchè in questa faccenda
egli aveva più da fare che da dire, e tutto ciò che gli risparmiava
una occasione di discorso, lo toglieva da un impaccio: quanto alla
Marchesa, malgrado i trabalzi che una carrozza di quei tempi, dava in
una strada di quei tempi, ella dormiva saporitamente: cosa che non
sorprenderà chi sappia che cosa vuol dire essere svegliato tre ore
prima del solito e per occuparsi in cosa indifferente.

La Marchesa fu desta dal rimbombo dell'atrio di casa e dall'improvviso
fermarsi della carrozza. Scesi e salite le scale, il Marchese intimò
alla madre e alla figlia che prima del pranzo dovessero porsi in
assetto per andar subito dopo a restituire la visita alle dame che
avevano favorito la sera antecedente.

Detto e fatto; l'acconciatura, il pranzo, le visite si succedettero
senza interruzione; e la solita conversazione terminò la giornata.
Dopo cena il Marchese pose in campo il discorso dei divertimenti che
si dovevano dare a Geltrude, e delle conversazioni dove ella aveva
ad esser presentata come sposina. Bisognerà pensare senza ritardo,
soggiunse egli, a scegliere per Geltrude una madrina degna della nostra
casa. La madrina, mio giovane lettore, era una dama incaricata di
condurre la sposina ai divertimenti, alle conversazioni, di presentarla
e di vegliare sovr'essa. Siccome il Marchese, proferendo quelle ultime
parole, s'era voltato verso la Marchesa, come invitandola a proporre la
dama che le fosse paruta più a proposito (atto, per parentesi, che il
Marchese faceva rarissimo) la Marchesa cominciò tosto: Vi sarebbe... No
no, interruppe il Marchese, la prima condizione d'una madrina è ch'ella
vada a genio della sposina, e benchè l'uso universale e ragionevole dia
questa scelta ai parenti, pure Geltrude ha tanto giudizio che merita
che si faccia una eccezione per lei. E qui, rivolto a Geltrude, col
piglio di chi fa una grazia singolare, continuò: Ognuna delle dame che
avete visitate questa mattina, e di quelle che si sono trovate questa
sera alla conversazione ha le condizioni necessarie per esser madrina
d'una figlia della nostra casa, e ognuna si terrà onorata di esser
preferita: scegliete.

Geltrude, incerta, com'era, e stanca e indispettita dei passi che
le si facevano fare sulla via del chiostro, non avrebbe voluto far
nulla: ma la grazia era offerta con tanto apparato, ch'ella s'avvide
che il rifiuto sarebbe stato preso per un disprezzo; e nello stesso
tempo non volle perdere quel qualunque vantaggio che le dava il
potere scegliere. Nominò dunque la dama che in quel giorno le era più
dell'altre piaciuta, quella cioè che le aveva fatte più carezze d'ogni
altra, che l'aveva lodata più d'ogni altra, che nell'accoglierla e nel
conversare con lei le aveva mostrato tutto quell'aggradimento, quella
famigliarità, quell'affetto, che alle volte in una prima conoscenza
imita i modi d'una antica amicizia. La dama scelta da Geltrude aveva da
lungo tempo fatto assegnamento sul fratello di Geltrude per farne il
marito d'una sua figlia, ch'ella amava assai. Ben scelto, ben scelto,
disse il Marchese; e lei, proseguì verso la Marchesa, andrà domani a
farne la domanda alla dama, e si ricordi di dire che la scelta è stata
fatta da Geltrude; che son certo che la dama aggradirà doppiamente la
domanda.

Noi non terremo dietro a Geltrude nei divertimenti e nelle
conversazioni a cui fu condotta o strascinata, nè racconteremo tutte
le impressioni e i sentimenti dell'animo suo in queste spedizioni;
poichè dovremmo ripetere tante volte la stessa cosa, quante furono
le fluttuazioni, le risoluzioni, i pentimenti, i sì e i no della sua
mente, che furono infiniti.

Talvolta la pompa degli addobbi, lo splendore delle feste, la musica
che non esprime alcuna idea, e ne fa nascere a migliaja, quella
esaltazione di gioia, che appare negli uomini radunati per divertirsi,
e, per dir tutto, le qualità auree di qualche giovane cavaliere, che
s'indovinavano al solo vederlo, le comunicava una certa ebbrezza, una
specie di entusiasmo, che le faceva proporre di soffrire ogni cosa,
piuttosto che di tornare all'ombra trista e fredda del chiostro.
Talvolta lo stordimento, la fatica, la seccaggine dell'udire e la
contenzione del rispondere le faceva parer dolce quel silenzio e quella
pace. Si destava talvolta piena ancora delle immagini splendide del
giorno trascorso; pensava al passo irrevocabile che stava per dare,
e diceva tra sè: Oh che sproposito! si sentiva un coraggio a tutta
prova, e prometteva di tornare indietro. La presenza del padre, o del
Marchesino, una cosa qualunque da farsi, raffreddavano quel primo
impeto; il quale alla sera si trovava talvolta cangiato in un pieno
scoraggiamento. Tornavano allora alla mente le difficoltà, si pensava
allora che se anche resistendo si avrebbe potuto schivare il chiostro,
non era da sperarsi il viver lieto del quale allora si gustava una
parte, perchè si era in colpa, perchè tutta la bonaccia presente non
era assicurata che da un perdono, e il perdono dalla risoluzione di
pigliare il velo. Come sarebbero andate le cose, se la risoluzione si
fosse ritrattata? e con quali parole ritrattarla? come cominciare?
da che? Geltrude ritirava lo sguardo da questo mare in tempesta, e
rivolgendolo allora al chiostro, il chiostro le parava un porto.
Coltivava ella allora i sentimenti pii che potevano far piacere il
chiostro a chi l'avesse scelto volontariamente, e in quelli cercava di
riposare. Quando dopo questi momenti ella si trovava con la famiglia,
o con altri, diceva spontaneamente, e con aria di posata fermezza,
parole che dovevano far credere che la sua scelta era liberissima.
Tutte le volte poi ch'ella era posta in una circostanza nella quale ciò
ch'ella doveva fare o dire doveva essere un nuovo attestato di questa
sua scelta, ella faceva e diceva ciò che lo poteva far credere, ciò
che la impegnava sempre più. Benchè alcune volte in quelle circostanze
ella sentisse una manifesta ripugnanza all'impegnarsi davantaggio,
quantunque ella vedesse chiaramente che ciò ch'ella stava per fare le
rendeva più e più difficile il retrocedere, pure il dire o fare il
contrario l'avrebbe posta tutt'ad un tratto in una situazione così
dura e così difficile, ch'ella non poteva nè pure pensare di farlo.
Ella era come chi, trovandosi sur un ripido pendìo, vedesse all'ingiù
sotto di sè un picciol passo da farsi, e quindi un luogo di riposo, e
volgendosi indietro, per guardare alla via che bisognerebbe fare per
risalire, vedesse il principio d'una erta, lunga, dirotta, disastrosa.
E la povera Geltrude non dava passo che per discendere. Ma siccome chi
nuoce a sè stesso nell'avvenire per timore di nuocersi nel momento
presente, non vuol mai confessare a sè stesso tutto il male che si fa,
nè darsi così tosto per perduto, e ad ogni male che si fa, si consola
con l'idea d'un rimedio, così anche Geltrude aveva trovato nella via
che le restava da percorrere un momento di più forte speranza. Questo
momento era quello dell'esame che un ecclesiastico, deputato dal
vicario delle monache, doveva fare della sua vocazione; esame nel
quale ella si sarebbe trovata sola con lui, e nel quale ella si teneva
certa che qualche occasione si sarebbe offerta per potere svilupparsi
da quel laccio, se laccio era, e, in ogni caso, di conoscere ella
stessa più chiaramente il suo animo, di deliberare sulla sua scelta più
posatamente, più sicuramente di quello che potesse fare coi parenti,
già risoluti senza deliberazione, o coi suoi pensieri, troppo agitati,
troppo confusi, troppo inesperti per deliberare.

Il momento che Geltrude desiderava non senza qualche terrore, il
Marchese lo affrettava con istanze, perchè, come si è detto, egli era
uomo esperimentato, e sapeva che a volere che un affare sia spicciato,
bisogna muoversi; e il momento venne. Un bel mattino il Marchese
annunziò a Geltrude che in quel giorno il signor...., ecclesiastico
mandato dal vicario delle monache, verrebbe ad esaminare la sua
vocazione. Ma come quella conferenza avrebbe avute conseguenze serie,
e Geltrude vi doveva esser sola con l'ecclesiastico, così il Marchese
stimò che fosse necessario aggiungere all'annunzio qualche avvertimento
che lasciasse una impressione nell'animo della figlia, e le servisse di
compagnia e di guardia nell'assenza forzata d'ogni altro custode.

Orsù, Geltrude, diss'egli, finora voi vi siete diportata da angelo:
ora si tratta di coronar l'opera. Oggi voi dovete fare un gran
passo; pensate che da esso dipende l'onore di vostro padre, della
famiglia, il vostro, e il vostro destino di tutta la vita. Tutto
quello che si è fatto finora, si è fatto di vostro consenso, anzi a
vostra richiesta. Se in tutto questo frattempo vi fosse nato qualche
pentimento, qualche dubbio, avreste dovuto manifestarlo; ma ora, voi
ben vedete che non è più tempo di far ragazzate. Io mi sono impegnato
in faccia al mondo, e mi sono impegnato perchè voi mi avete dato motivo
di credere, di esser certo, che poteva impegnarmi senza rischio di
avere una smentita. Ricordatevi che la più picciola esitazione che voi
potreste mostrare oggi, mi porrebbe nella necessità di scegliere fra
due partiti dolorosi: o di rinunziare alla mia riputazione, lasciando
credere che io ho preso leggermente una leggerezza vostra per una
ferma risoluzione, che ho fatte tante pubblicità senza riflessione...
che so io... che ho preteso far violenza alla vostra vocazione... o
di svelare i veri motivi della richiesta che voi avete fatta, e del
vostro pentimento. Il primo partito non può assolutamente stare con ciò
che debbo a me e alla casa. Astretto di appigliarmi al secondo, dovrei
anche poi trattarvi come una figlia colpevole, che avrebbe corrisposto
al primo perdono con un'altra gravissima colpa.... Il tuono solenne e
misterioso, con cui il Marchese aveva cominciato il suo discorso, aveva
già messo in apprensione Geltrude, e nella angoscia dell'aspettazione
i tratti del suo volto erano immobili, tesi, ravvolti come le foglie
d'un fiore nell'afa che precede la burrasca; ma la gragnuola, assidua
e crescente, di quelle parole minacciose, percotendola, la abbattè
affatto, e la fè sciogliere in uno scoppio di pianto. Via, via... che è
stato? disse avvedendosene il Marchese, il quale era in quella faccenda
tanto occupato delle conseguenze che essa poteva avere per lui, che non
pensava che essa potesse toccare altri tanto sul vivo. Che è stato?
Io ho parlato in una supposizione impossibile... pure doveva pensare
anche ad un tal caso... via, per quanto giudizio abbiate, io doveva
mettervi in avviso sull'importanza delle risposte che oggi siete per
dare. Il signor... vi domanderà se la vostra risoluzione è libera, se
i parenti non vi hanno comandato, consigliato, che so io?... ed io
doveva avvisare di pesare ben bene la risposta, perchè essa sia tale
da non pormi nella necessità di farne un'altra io, e... ma via, via,
le son ciarle: voi farete il vostro dovere da brava, come avete fatto
finora; e non si parlerà tra di noi che di consolazioni. Via, non
piangete, ricomponetevi, io vi lascio sola; rasserenatevi, non fate
che il signor... vi trovi in uno stato che possa dare dei sospetti...
mi fido di voi. Così dicendo partì, lasciando Geltrude a tutta
l'agitazione che poteva dare un tal discorso ad una giovane del suo
carattere in quella circostanza. Geltrude pianse amaramente, si sdegnò,
volle meditare su quello che aveva a dire; ma questa meditazione era
così piena di dolori, di incertezze e d'angustie, che la poveretta
prescelse di divertirne a forza il pensiero, di rivolgerlo a qualche
cosa di estraneo, e di aspettare il consiglio dalla cosa stessa e dal
momento. Ma qual si fosse il partito al quale ella dovesse appigliarsi
nell'abboccamento, ella stessa sentiva ripugnanza e vergogna a
presentarvisi in un aspetto che annunziasse una qualche perturbazione,
e risolvette di avere un aspetto tranquillo e decente; e lo ebbe in
brevissimo tempo. Pretendono alcuni che le figlie d'Adamo riescano
molto meglio a dominare l'espressione esterna del loro animo, che
l'animo stesso; e che in questa parte riescano meglio assai che non
quegli individui del genere umano, che si chiamano di preferenza
uomini. Ma tutte queste quistioni di paragone tra l'un sesso e l'altro,
non saranno mai messe in chiaro, e nè pure ben poste, fin che gli
uomini soli ne tratteranno ex professo negli scritti: giacchè essi
peccano tutti verso le donne o di galanteria adulatoria, o di ostilità
grossolana. Con questa osservazione non s'intende già di spiegare
temerariamente tante opere profonde, che sono state scritte sul merito
comparativo del bel sesso, e le riflessioni infinite e bellissime
su questo argomento, che sono sparse in tante altre opere; ma, per
quanto una materia sia stata egregiamente trattata, è sempre lecito di
desiderare qualche cosa di più.

Il signor....! A questo annunzio Geltrude balzò in piedi vergognosa e
agitata, facendogli le accoglienze che usano le persone vergognose e
agitate. Il Marchese lo accompagnava, e dato uno sguardo a Geltrude si
ritirò: la madrina passò nella stanza vicina: la porta di comunicazione
aperta in modo che ella potesse da quella vedere e non intendere.

I lettori d'una storia hanno il privilegio di conoscere i personaggi
prima di vederli operare, di sentirli parlare; ed è questa una delle
ragioni per cui la lettura d'una storia è molte volte più chiara e meno
difficoltosa che la condotta negli affari della vita. Per servire a
questo privilegio noi diremo qualche cosa del signor....

Era un buon uomo e la bontà gli era sì naturale, che gli pareva
la cosa la più naturale del mondo; siccome ve n'aveva sempre
nelle sue intenzioni e nelle sue azioni, egli ne supponeva sempre
nelle intenzioni e nelle azioni degli altri: nel che il buon uomo
aveva torto. Non vogliam dire con questo ch'egli avrebbe dovuto
giudicare sfavorevolmente degli altri, supporre il male, attenersi
a quell'indegno proverbio che dice, chi pensa male pensa una volta
sola: ohibò: questo è un eccesso più comune e peggiore. Avrebbe dovuto
lasciar di giudicare nelle cose che non lo toccavano; e in quelle nelle
quali il suo giudizio doveva influire sulla sorte altrui, avrebbe
dovuto sospenderlo fino a tanto che da un attento esame egli avesse
potuto formarlo favorevole o contrario, buono o tristo, ma con quella
maggior certezza che è data a quello stromento guasto che si chiama
ragione umana[165]. Il caso di Geltrude mostrerà come egli avesse il
torto di pensar bene prima di pensare. Il Marchese parlandogli della
figlia, ch'egli aveva ad esaminare, ne aveva esaltata la pietà, l'amore
del ritiro, il desiderio di conservarsi nel chiostro per esser pura e
santa. Il signor.... aveva creduto con gioia al primo momento tutte
queste cose liete; e andava a far l'esame, nel quale si trattava di
decidere se la vocazione era vera o falsa, colla prevenzione dolcissima
ch'ella era vera; il buon uomo si consolava di avere a sentire
l'espressione di un animo pio e fervente, di godere dello spettacolo di
una buona risoluzione, mentre avrebbe dovuto pensare ad accertarsi se
la risoluzione esisteva. Oh! dirà taluno, se egli non avesse creduto al
Marchese, avrebbe dovuto supporre così di primo slancio che Geltrude
era una finta, o il Marchese un tiranno impostore. E doveva egli pensar
così senza alcun fondamento? Ohibò, di nuovo: non doveva pensar nulla:
vi par egli cosa tanto difficile? Ma per non averlo saputo fare il buon
uomo preparò l'animo suo nulla più che ad adempiere una cerimonia,
una formalità, e faceva tutt'altro; e doveva saperlo. Il signor....
pregò Geltrude di riporsi a sedere, sedette, e vedendo in essa quella
leggiera perturbazione ch'era da aspettarsi in quel caso, pensò di
rincorarla con un modo scherzevole, e le disse: Signorina, vedo che
le fo paura, non me ne maraviglio; io vengo a fare la parte del
diavolo; perchè ella saprà che io debbo ora mettere in dubbio quella
risoluzione che a lei forse pare certa, ferma, irrevocabile; io debbo
ora farle guardare attentamente il rovescio della medaglia, al quale
ella forse non ha mai pensato; io debbo interrogarla minutamente per
esser certo che ella non pigli qualche illusione per ispirazione.

——Signore, rispose Geltrude, realmente rincorata dalle parole e dal
tuono del buon uomo, io ho desiderato ardentemente questo abboccamento.
Da questo dipende la scelta della mia vita, e io spero che da ciò che
io sentirò da lei, da ciò che io le risponderò, verrò io stessa a
conoscere più chiaramente quale sia la mia vocazione.

——Bene, bene, rispose con gioia e quasi con ammirazione il signor.....
così mi piace. Quelle proteste veementi, quelle affermazioni enfatiche
alla prima, sono talvolta fuochi di paglia, fervori di fantasia. Per
decidere bisogna dubitare, o fare come se si dubitasse. La prego,
per ora, si faccia forza: per quanto ella credesse di aver risoluto,
torni da capo, e si metta bene in testa che si tratta di risolvere
ora. Il mio dovere è d'interrogarla su molti capi, e si compiaccia di
rispondermi con semplicità e con riflessione. Come le è venuta questa
risoluzione di abbandonare il mondo e di farsi monaca?

Se il buon ecclesiastico avesse avuto l'intenzione di affliggere, di
umiliare e di confondere Geltrude, non avrebbe potuto scegliere una
interrogazione più opportuna di questa: ma egli era ben lontano dal
supporre l'effetto ch'ella doveva produrre, e l'aveva fatta nella
semplicità del suo cuore, e per adempire alle regole del suo uficio,
che la prescrivevano.

Geltrude rimase come colpita: che rispondere? parlare della cagione
vera e primaria, raccontare l'istoria del paggio?.... Dio liberi!
Quella storia ella voleva schivarla a tutto costo. Ma, tacendola, come
spiegare la sua domanda di farsi monaca, e tutti i passi conformi
a quella domanda? Addurre violenze, minacce dei parenti? Ma non ne
avevano usate, e questa menzogna (giacchè in quel momento Geltrude era
disposta a farne una, e pensava solo a scegliere quella che l'avrebbe
cavata più presto d'impaccio, e che non sarebbe stata scoperta in
seguito) questa menzogna avrebbe certamente cagionata una spiegazione,
che sarebbe tutta tornata in disonore di Geltrude. Che s'ella avesse
attribuita la sua risoluzione al desiderio di compiacere ai parenti,
ai loro consiglj, a leggerezza propria, la spiegazione diventava pure
inevitabile; e in quel momento le parole che Geltrude aveva intese
poco prima dal padre, le ripassarono in processione nella memoria. Le
parve dunque che il solo mezzo per uscire da quel gineprajo fosse di
dare una risposta che piacesse all'interrogante e al padre, che non
lasciasse oscurità, nè punti da discutere nell'avvenire; sentì che
per dare una tal risposta bisognava mostrare che la risoluzione fosse
tuttavia ferma; vide le conseguenze, ma ci si risolse. Avvezza com'era
a trarsi dalle circostanze difficili con ripieghi che la ponevano in
circostanze più difficili ancora, a consumare, per dir così, il tempo
avvenire per vivere in quel momento, ella cedette all'abitudine e alla
difficoltà, mentì contro sè stessa, e disse: È la mia vocazione: fino
dai miei primi anni io mi sono sentita inclinata a servir Dio nel
chiostro, lontano dai pericoli e dalle cure del mondo. Queste parole
furon porte con l'apparenza della più ferma persuasione; e l'indugio,
ch'ella aveva posto al rispondere, parve al signor.... un segno, una
prova di riflessione posata. E in quel momento furon contenti ambedue;
egli di vedere una così buona disposizione, ella di essere uscita
d'impaccio come che fosse. Da quel momento Geltrude non pensò nelle
altre risposte che a confermare la prima; e edificò il signor.... oltre
ogni sua speranza. Quando egli le chiese se i parenti non avessero
usate minacce, o troppo instanti preghiere per determinarla alla scelta
dello stato religioso.... No, no, rispose con vivacità Geltrude; i
miei parenti desiderano certo che io sia monaca; ma mi hanno lasciata
libera, mi hanno lasciata libera. Il signor.... si scusò di averle
fatta una simile interrogazione. Il signor Marchese——diss'egli——, quel
cavaliere così degno! s'immagini s'io posso pensare di lui una cosa
simile! ma, io ho fatto il mio dovere, per quanto strano mi paresse in
questa circostanza.

L'esame finì con le giulive congratulazioni del signor.... il quale,
come per iscaricarsi la coscienza di aver fatto qualche cosa per
distorre un'anima buona da un pio proponimento, le disse tutto ciò che
gli suggeriva il suo zelo cordiale per confermarla in quello, e partì
con la persuasione di non aver mai trovata un'anima così ben disposta.
Del resto, noi siamo ben lontani dal dare l'unica colpa, e nemmeno la
primaria, della riuscita di quell'esame all'ingegno corrivo del buon
uomo. Coi tristi antecedenti di Geltrude, e col suo carattere, la cosa
doveva avere a un dipresso quell'esito, qualunque fosse l'esaminatore.

Geltrude, ancor più fortemente compresa dall'idea del pericolo che
aveva passato, che dal pensiero dell'impegno che aveva preso, corse
tosto dal padre. Questi era in uno stato di aspettazione inquieta: ma
Geltrude tutta commossa (le commozioni si scambiano facilmente non solo
da chi le osserva, ma da chi le prova) gli raccontò frettolosamente
l'esito della conferenza, e il Marchese respirò. Le fece animo, la
colmò di lodi, la soffocò di promesse, tutto questo con una eloquenza
di tenerezza sentita; giacchè in quel punto egli era lieto non solo di
avere ottenuto il suo fine, ma le parole di Geltrude sembravano di chi
ha liberamente scelto ed è contento della sua scelta; e la benevolenza
per chi fa quello che uno desidera, in modo da togliergli ogni
inquietudine ed ogni rimorso, è una virtù concessa a tutto il genere
umano.

Da quel giorno in poi Geltrude non ebbe più che due occupazioni, l'una
interiore, ed era di persuadere a sè stessa ch'ella era contenta
della sua scelta, di fermarsi quanto più poteva su le immaginazioni
che potevano renderle gradevole il monastero, di cercare un po' nella
divozione, un po' nel pensiero delle distinzioni che vi avrebbe avute,
consolazioni celesti o mondane, tutto, purchè fosse consolazioni.
L'altra occupazione era di accelerare quanto più si poteva tutte le
operazioni preliminari alla vestizione, per uscir di casa, per esser
chiusa una volta, per precludersi ogni strada al tornare addietro,
per non sentirsi più nascere in cuore quell'intollerabile: potrei
forse ancora. Questo suo desiderio s'accordava troppo con quelli del
Marchese, perch'egli non cercasse ogni via di soddisfarlo, e infatti
egli sollecitò a tempo e a contrattempo tutte le dispense per far
presto.

Così mi sembra che sarà bene che facciamo pur noi in questo racconto.
Diremo dunque che Geltrude entrò nel monastero di Monza, e che
assunse l'abito; che scorso il tempo del noviziato, nel quale la sua
risoluzione parve sempre più spontanea e ferma, perchè ella mostrava
tutto ciò che poteva farlo credere, e divorava nel suo cuore tutto ciò
che avrebbe potuto far credere il contrario, trascorso questo tempo,
ella fece la solenne professione, con una pompa straordinaria, e quale
si conveniva alla casa. Il sacrificio fu consumato, il dono fu posto su
l'altare, ma era di frutti della terra; la mano che ve lo aveva posto
non era monda; il cuore non lo offriva; e lo sguardo del cielo non
discese sovr'esso[166].

È uno dei caratteri più ammirabili e più divini della religione
cristiana, di potere in qualunque circostanza dare all'uomo, che
ricorra ad essa, un rimedio, una norma, e il riposo dell'animo.
Quegli stesso, che per violenza altrui, o per suo fallo, o per sua
malizia s'è posto in una via falsa, può ad ogni momento approfittare
di questi beneficj. Poichè, se la via ch'egli ha intrapresa è
iniqua, la religione glielo fa conoscere, gli da l'idea chiara ed
assoluta del dovere ch'egli ha di ritrarsene e la forza di farlo,
che che ne possa conseguire[167]; e se la via è soltanto difficile,
pericolosa, spiacevole, ma senza adito al ritorno, da questa stessa
dura necessità di proseguire in essa, la religione cava un motivo e
dei mezzi per renderla regolare, praticabile, sicura, diciamolo pure
arditamente, soave e deliziosa. Disapprovando i motivi che l'hanno
fatta intraprendere, perchè erano falsi, essa ne somministra un altro
nuovo ed inconcusso per continuarla, e dà ad una scelta temeraria o
infelice, ma irrevocabile, tutta la santità, tutti i conforti, tutta
la tranquillità della vocazione. Con quest'ajuto Geltrude, a malgrado
della perfidia altrui e dei suoi errori di ogni genere, avrebbe potuto
divenire una monaca santa, e contenta; e il secolo stesso, anzi
l'età in cui ella visse, ha dato esempj, dei quali si è conservata
la memoria, di donne che strascinate al chiostro con l'arte e con la
forza, e dopo d'essersi per alcun tempo dibattute come vittime sotto la
scure, vi trovarono la rassegnazione e la pace, una pace quale si trova
di rado negli stati eletti più liberamente. Che dirò? Geltrude stessa
fu uno di questi esempj, e insigne; ma ben tardi e dopo ben altri
errori, anzi delitti, dopo sofferta ben altra forza che quella di cui
abbiamo parlato. Ma per non precorrere ora agli eventi col racconto,
diremo che Geltrude dopo la sua professione continuava ad opporre nel
suo cuore un ostacolo ai rimedj e alle consolazioni che la religione
avrebbe date alla sua sciagurata condizione: e questo ostacolo erano le
consolazioni ch'ella andava cercando altrove, e particolarmente nelle
cose che potevano lusingare il suo orgoglio[168].

Il lettore non avrà forse dimenticato che la famiglia onde usciva
Geltrude era molto potente, e che questa era la cagione principale
per cui ella era stata tanto desiderata nel monastero. Infatti
il monastero aveva acquistato nel marchese Matteo un protettore
dichiarato, il quale risguardava ormai come parte del suo onore
l'onore del luogo dove si trovava una sua figlia. Ma questo vantaggio
le suore lo pagavano, e per verità la cosa era giusta. Lo pagavano in
tanti sgarbi, in tanti scherni, in tante fantasticaggini che avevano a
sopportare da Geltrude, la quale, ricordandosi di tempo in tempo delle
arti usate da quelle per ajutare a tirarla in quel luogo[169], dove
di tempo in tempo ella non si poteva patire, si sfogava avventando
beccate agli uccelli che avevano cantato per farla venire nella loro
gabbia. E queste beccatelle le suore le toccavano senza risentirsene,
per non perdere tutto il frutto del loro acquisto. Geltrude, vedendosi
così distinta, così sopportata, tanto più libera delle altre, provava
talvolta un certo conforto iracondo nel valersi di questi vantaggi,
e nell'esercitare in tal modo la sua superiorità. Una superiorità
d'un altro genere era pure per essa una occasione continua di cercare
consolazioni nell'amor proprio, ed era la sua bellezza: ma quali
consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle che provava Robinson
nella sua isola in contemplare le monete ch'egli aveva trovate nei
frantumi del vascello sul quale era naufragato. Anzi non pari, perchè
quel solitario le gettò in disparte con disprezzo, dopo d'aver fatto
ad esse un'apostrofe su la loro inutilità, e non vi pensò più; ma la
bellezza era per Geltrude un rodimento continuo, una occasione di
regressi affannosi nel passato, e di sguardi disperati nell'avvenire.
Ben è vero che ella si andava paragonando con le altre e si trovava più
bella, ch'ella rideva di tratto in tratto, e si sarebbe creduto ch'ella
ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati della madre badessa, e
del mento incartocciato della madre celleraria[170], ma in verità che
quel riso non lasciava alla poveretta il dolce in bocca. Spendeva una
parte del suo tempo nell'adornarsi come poteva, e così ingannava alcun
poco la sua noja; cercava di ridurre l'abbigliamento monastico alle
fogge secolaresche, o di accordarlo all'aria del suo volto, e, a dir
vero, questo le riusciva facilmente, perchè la natura le aveva dato
un volto che per poco che gli si lavorasse attorno stava bene[171].
Per far questo, aveva Geltrude trovato un mezzo molto ingegnoso. Gli
specchj, come ognun sa, erano proibiti nei chiostri come i lumi nelle
polveriere, e Geltrude nei primi tempi non osava ancora, come fece in
appresso, conculcare tutte le regole; ma la infelice scaltrita aveva
fatto porre dietro ad un quadretto, ch'ella teneva appeso nella sua
camera, una lastra di latta levigatissima, e a quella si consultava
segretamente. Ma quando dalle sue consulte ella aveva conchiuso che
anche in quell'abito ella era avvenente assai, quand'anche ella se lo
udiva ripetere dalle più mondane o dalle più adulatrici fra le sue
compagne, il suo cuore ne rimaneva tutt'altro che soddisfatto. E quando
poi il suo cuore le rinfacciava anche quella poca parte di piacere così
mescolato e corrotto ch'ella aveva gustato, ella sentiva più rabbia che
pentimento. Così la meschina si precludeva l'adito alle consolazioni
reali di cui il suo stato era ancora capace, perchè per giungere
a quelle, la prima condizione è di non curare il resto; come il
naufrago, che vuole afferrare la tavola galleggiante che può condurlo
in salvamento sulla riva, deve pure sciogliere il pugno e abbandonare
le alghe e gli sterpi nuotanti, che aveva abbrancati per una rabbia
d'istinto.

Ad essere badessa si richiedeva l'età di quaranta anni; e quest'erba,
per magra che fosse, era pure anco ben lunge dal becco di Geltrude.
Ma, oltre le distinzioni e le franchigie, per così dire, ch'ella
godeva per la condiscendenza delle suore e delle superiore, le era
tosto stato conferito il grado più elevato che fosse compatibile con
la sua giovinezza, era stata eletta maestra delle educande. E per
una distinzione singolare le erano state assegnate due giovani suore
converse, le quali erano come ai suoi servizi, quasi damigelle.
Quel posto era per Geltrude un'occasione continua di esercitare le
passioni più pericolose ch'ella covava. Fra le educande che le erano
state affidate si trovavano ancora alcune di quelle che le erano state
compagne, e Geltrude, così vicina ad esse di età, non aveva ancora
dimenticati i risentimenti e le rivalità puerili del sodalizio: ed ora
gli sfogava talvolta con tutta la forza che le dava la sua autorità.
Nei momenti, spesso assai lunghi, di tristezza e di pentimento dello
stato che aveva abbracciato, ella provava un certo rancore contro
quelle giovanette, destinate per la più parte ad una vita libera e
splendida, che non era più per lei; le risguardava come nemiche, le
spiaceva di vederle liete d'una letizia che non era sperabile per
essa, e faceva di tutto per toglierla loro; cosa assai facile ad
una superiora. Sentiva ella bene la pazza ingiustizia di questa sua
passione, ma vi si abbandonava. E in quei momenti poverette quelle
educande. Talvolta, dopo d'aver lasciato tornare indietro il suo
pensiero ne' diletti del mondo, dopo avervelo lasciato riposare per
lungo tempo, ella ne sorprendeva alcune che parlavano fra di loro
di ciò ch'ella aveva pensato, e allora chi l'avesse udita sgridarle
ferocemente, l'avrebbe creduta invasa d'uno zelo inconsiderato, e
d'una staccatezza[172] indiscreta e anti-sociale. Talvolta invece
predominava nell'animo suo l'orrore al chiostro, alle regole, alla
disciplina, all'obbedienza, alla solitudine, a tutte quelle cose in
mezzo delle quali ella si trovava per forza, e allora non solo ella
sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma la animava;
si mesceva ai loro giuochi e gli rendeva più liberi; entrava nei loro
discorsi, e gli portava al di là delle intenzioni con le quali esse gli
avevano incominciati.

In queste agitazioni, in questo stato di guerra continua con sè stessa,
e con ogni cosa circostante, ella passò i primi anni del chiostro, non
senza qualche ritorno di divozione e di regolarità temporaria, dal
quale ricadeva ben presto nelle sue abitudini predominanti. Questa vita
di noja e di contrasto era tanto penosa che, senza forse esserne ben
conscia a sè stessa, ella si trovava disposta ad abbracciare qualunque
distrazione, qualunque cangiamento di sensazioni fosse stato possibile.
Ma la clausura, le grate, le regole, la facevano camminare con una
regolarità esteriore; i suoi pensieri soltanto vagavano in piena
licenza; ma non v'era una occasione per concedere impunemente, o con
lusinga d'impunità, una simile licenza alle sue azioni. Finalmente la
sventura di Geltrude volle che l'occasione si presentasse; e Geltrude
si portò in quella come era da temersi, e come diremo nel seguente
capitolo.[173]

Il quartiere dove abitavano le educande e con esse Geltrude e le sue
damigelle, era annesso al monastero, ma appartato, e comunicava con
esso per mezzo d'un corridojo[174]. Era un cortiletto quadrato, ricinto
a terreno da un porticato continuo, sul quale per tutti e quattro i
lati girava un basso ed unico piano di abitazione. Il lato appoggiato
a quella parte del chiostro ove dimoravano le suore, era un lungo
stanzone che serviva alla scuola ed alla ricreazione delle educande;
un altro lato era occupato pure da un lungo stanzone che serviva di
dormitorio; il terzo, diviso in varie camere, era l'appartamento della
Signora e delle sue damigelle; il quarto finalmente, più stretto
degli altri, era tenuto dal corridojo che conduceva nell'interno del
chiostro, il quale abbracciava il cortiletto da tre lati[175]. L'altro,
e appunto quello occupato dall'appartamento di Geltrude, era contiguo
ad una casa privata e signorile, o per meglio dire ad una parte
rustica e non finita di quella casa. Era dessa elevata al di sopra
del quartiere delle educande[176]; ma quello che se ne poteva vedere
da quindi pareva piuttosto una catapecchia, un casolaraccio, che una
parte di casa civile; erano tetti e tettucci, diseguali di altezza e
di forma; soprapposti l'uno all'altro come a caso. Ma in uno di quei
tetti v'era un pertugio, un abbaino, che dava luce ad un solajo e adito
a passare su quei tetti, e dal quale si poteva guardare nel cortiletto
delle educande.

Era severamente prescritto alle monache dagli ordini ecclesiastici,
che dovessero togliere ai vicini ogni vista nel loro chiostro; ma o
fosse che, per essere quella parte di casa disabitata, le monache non
avessero mai badato a quel pertugio, o fosse che la spesa per liberarsi
da quella servitù eccedesse la possibilità del monastero, o che non si
potesse venirne a capo senza quistioni, il fatto è che da quel pertugio
si guardava nel cortiletto delle educande; e un altro fatto assai
tristo si è che il padrone di quella casa era un giovane scellerato: e
questa parola, applicata ad un uomo di quei tempi, ha un senso molto
più forte di quello che generalmente vi s'intende nei nostri; perchè a
quei tempi, tante cagioni favorivano la scelleratezza, che in coloro
i quali vi si distinguevano, essa giungeva ad un segno del quale,
grazie a Dio, non si può avere una idea dalla esperienza comune del
vivere presente. I mezzi d'impunità erano allora varj ed infiniti: la
frequenza dei delitti ne aveva diminuito il ribrezzo e la vergogna: gli
animi erano avvezzi ed allevati, per dir così, nel sangue: da questi
fatti era nato un pervertimento quasi generale nelle idee, e allo
stesso tempo la perversità delle idee quei fatti, più comuni rendeva e
più tollerati. La vendetta, per esempio, era comunemente stimata non
solo lecita, ma comandata in alcuni casi; e benchè i ministri della
religione non l'avessero mai fatta piegare nelle istruzioni pubbliche
a questa massima perversa, benchè non avessero anzi cessato giammai di
inveire contra la vendetta e contra le massime che la autorizzavano,
pure l'opinione quasi generale del mondo sussisteva col favore di una
distinzione, che, a malgrado della sua assurdità, o forse a cagione
della sua assurdità, non è ancora del tutto caduta in disuso: si diceva
che i preti facevano il loro dovere, che dicevano benissimo, che la
vendetta secondo la religione era viziosa, ma ch'essa era un dovere
secondo le leggi dell'onore: così si diceva e non dai più perversi,
nè dai più stolti. Ora queste leggi dell'onore erano in allora molto
draconiane, e domandavano sangue per molti casi: senza che questo onore
così delicato si stimasse poi offeso, _se per necessità_ il sangue si
fosse dovuto versare a tradimento o per mano di sicarj. Ne veniva di
conseguenza che gli omicidj erano molto frequenti, che uno commesso
diveniva causa di un altro, e così all'infinito, e che l'orrore al
sangue si diminuiva con l'abitudine anche negli uomini che non erano
sanguinarj, e che si era formato come un sentimento universale che
una certa misura di animosità, di crudeltà e di delitti fosse una
condizione necessaria, inevitabile della società; chi avesse detto che
quello era un male temporario e speciale, sarebbe stato deriso come un
ottimista, un utopista, un sognatore metafisico; appena uno si sarebbe
degnato di rispondergli: gli uomini sono sempre stati e saranno sempre
così. Portate le idee comuni a questo punto di licenza in molti, e di
tolleranza e di rassegnazione in quasi tutti gli altri, egli è chiaro
che gli uomini i quali avevano una tendenza distinta alla perversità,
per giungere al colmo di essa, pigliavano le mosse da un punto ben
più avanzato, ben più vicino al termine che non sieno le idee comuni
dei nostri giorni; trovavano meno ostacoli e più incitamenti che ai
nostri giorni a giungervi, e vi giungevano. L'omicida ai nostri giorni,
quand'anche fosse impunito, sarebbe un oggetto di orrore; oggetto
forse di più profondo orrore sarebbe chi, senza commettere l'omicidio
di propria mano, ne avesse dato l'ordine ed il prezzo; e tali rei,
oltre le pene legali, dovrebbero temere di perdere tutte le dolcezze
della comune società. Quindi l'uomo che, in qualunque condizione,
aspira a goderle, ha pure da questo lato un freno potente. Ma allora
v'erano molti casi in cui l'avere ucciso, o fatto uccidere, non
toglieva alla riputazione d'un uomo: l'omicida volontario era ammesso
a giustificarsi e a render ragione dinanzi alla opinione publica: non
si trattava che di provare che il caso richiedeva l'omicidio, che
il delitto era una azione tollerata, o prescritta dalle leggi della
opinione stessa. La speranza di poter fare questa giustificazione
dinanzi ad una opinione già tanto perversamente indulgente, e di farla
accettare col terrore, doveva essere ed era uno stimolo ai tristi
potenti per correre allegramente la loro via[177]. Bastava quindi un
leggero interesse, una picciola passione a spingere anche i meno tristi
fra i tristi ad attentati ai quali ora si risolverebbero a fatica
gli uomini i più avvezzi al delitto, benchè vi fossero tratti da un
interesse molto maggiore, da una passione molto più violenta. Sarebbe
un soggetto degno di curiosità la ricerca delle cagioni por cui quelle
idee e quei costumi, dopo aver regnato per troppe età in quasi tutte
le nazioni d'Europa, sieno poi stati da migliaja di scrittori e da
milioni di parlanti attribuite poi esclusivamente agli Italiani. Ma noi
invece di avviarci in una nuova digressione, ne abbiamo ora una, e anzi
lunghetta che no, da farci perdonare: torniamo quindi alla storia.

Il padrone della casa contigua al quartiere delle educande, era
dunque un giovane scellerato: e si chiamava il signor Egidio: poichè
di cognomi, come abbiam detto, l'autor nostro è molto sparagnatore.
Suo padre, uomo dovizioso bastantemente, non aveva avuta altra mira
nell'educarlo, che di renderlo somigliante a sè stesso: ora egli era un
solenne accattabrighe: Egidio non aveva quindi sentito dall'infanzia
a parlar altro che di soddisfazioni e di fare stare, non aveva veduto
quasi altro che schioppi e pugnali; e dalle braccia della nutrice era
passato in quelle degli scherani. La madre, ch'era di un carattere
mansueto e pio, avrebbe potuto forse temperare in parte questa
educazione, ma ella era morta lasciando Egidio nella infanzia, dopo una
lenta malattia, cagionata dai continui spaventi. Il padre fu ucciso
dopo una brevissima questione da un suo emolo, membro di una famiglia
emola della sua da generazioni; ed Egidio restò solo e padrone nella
sua giovinezza. La prima sua impresa fu di risarcire l'onore della
famiglia, con una schioppettata nelle spalle dell'uccisore di suo
padre. Questa impresa però lo pose da quel momento in un continuo
pericolo; e per assicurarsi, egli dovette crescere il numero dei suoi
bravi, e non camminar mai che in mezzo ad un drappello. Suo padre aveva
non solo nel paese, ma altrove amici assai, e conformi a lui di massime
e di condotta; Egidio gli ereditò tutti, e gli coltivò, tanto più che
aveva bisogno della loro assistenza. Ma i garbugli e il macello non
piacevano a lui, come al padre, per sè medesimi: l'educazione lo aveva
addestrato a non temerli, e a corrervi anzi ogni volta che un qualche
fine ve lo spingesse: ma non erano un fine, un divertimento, un bisogno
per lui. La sua passione predominante era l'amoreggiare; a questa si
abbandonava, con quelle precauzioni però che esigeva lo stato di guerra
in cui egli si trovava, e per questa egli veniva ai garbugli ed al
macello quando non si poteva fare altrimenti.

L'abbaino che guardava nel cortiletto del chiostro non era frequentato
da nessuno tanto che visse il padre, il quale non si curava di spiare
i fatti delle educande. Soltanto egli vi aveva condotto una volta
Egidio adolescente, per fargli osservare che quello era un dominio sul
chiostro, e quivi stendendo la mano sui tetti sottoposti, come Amilcare
sull'ara, aveva fatto promettere a quel picciolo Annibale che mai in
nessun tempo egli non avrebbe sofferto che le monache si togliessero
quella servitù. Egidio, divenuto padrone, si risovvenne dell'abbaino e
gli parve un dominio assai più importante che suo padre non lo aveva
creduto.

Un consorzio di donzellette, le quali non erano tutte bimbe, parve
a colui uno spettacolo da non trasandarsi, quando lo aveva così a
portata; e la santità del luogo, il riserbo con cui eran tenute,
l'innocenza loro, tutto ciò che avrebbe dovuto essere freno, fu
incentivo alla sua sfacciata curiosità, la quale non aveva disegni
già determinati, ma era pronta a cogliere e a far nascere tutte
le occasioni. Si affacciava egli dunque all'abbaino con quella
frequenza e con quella libertà che non bastasse a farlo scoprire da
chi non avrebbe voluto. Nelle ore in cui Geltrude non faceva guardia
alle educande, e queste ore tornavano sovente, gettò egli gli occhi
sopra una delle più adulte, e trovato il terreno dolce, si diede a
chiacchierellare con essa: ma pochi giorni trascorsero, che quella,
fidanzata dai suoi parenti ad un tale, fu tolta dal monastero, e così
la tresca finì, senza che nessuno l'avesse avvertita. Egidio, animato
da quel primo successo, ed allettato più che atterrito dalla empietà
del secondo pensiero, ardì di rivolgere e di fermare gli occhi e i
disegni sopra la Signora: e si diede ad agguatarla. Un giorno, mentre
le educande erano tutte congregate nella stanza del lavoro con le due
suore addette ai servigj della Signora, passeggiava essa sola innanzi
e indietro nel cortiletto, lontana le mille miglia da ogni sospetto
d'insidie, come il pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza
pure immaginarsi che in quella macchia vi sia dei panioni, e nascosto
dietro a quella il cacciatore che gli ha disposti.

Tutt'ad un tratto sentì ella venire dai tetti come un romore di
voce non articolata, la quale voleva farsi e non farsi intendere, e
macchinalmente levò la faccia verso quella parte; e mentre andava
cercando con l'occhio per quegli alti e bassi, quasi cercando il
punto preciso donde il romore era partito, un secondo romore, simile
al primo, e che manifestamente le apparve una chiamata misteriosa
e cauta, le colpì l'orecchio, e la fece avvertire il punto ch'ella
cercava. Guardò ella allora più fissamente per conoscere che fosse; e
i cenni che vide non le lasciarono dubbio sulla intenzione di quella
chiamata. Bisogna qui render giustizia a quella infelice: qual che
fosse fin allora stata la licenza dei suoi pensieri, il sentimento
ch'ella provò in quel punto fu un terrore schietto e forte: chinò
tosto lo sguardo, fece un cipiglio severo e sprezzante, e corse come
a rifugiarsi sotto quel lato del porticato che toccava la casa del
vicino, e dove per conseguenza ella era riparata dall'occhio temerario
di quello: quivi, tirando lunghesso il muro, rannicchiata e ristretta
come se fosse inseguita, si avviò all'angolo dov'era una scaletta che
conduceva alle sue stanze, vi salse, e vi si chiuse, quasi per porsi
in sicuro. Posta a sedere tutta ansante, fu assalita da una folla di
pensieri: cominciò, prima di tutto, a ripensare se mai ella avesse dato
ansa in alcun modo alla arditezza di colui, e trovatasi innocente si
rallegrò: quindi, detestando ancora sinceramente ciò che aveva veduto,
se lo andava raffigurando e rimettendo nella immaginazione, per venire
più chiaramente a comprendere come, perchè ciò fosse avvenuto. Forse
era equivoco? forse l'aveva egli presa in iscambio? forse aveva voluto
accennare qualche cosa d'indifferente? Ma più ella esaminava, più le
pareva di non avere errato alla prima, e questo esame, aumentando
la sua certezza, la andava famigliarizzando con quella immagine, e
diminuiva quel primo orrore e quella prima sorpresa. Cosa strana e
trista! il sentimento stesso della sua innocenza le dava una certa
sicurtà a tornare su quelle immagini; ella compiaceva liberamente
ad una curiosità di cui non conosceva ancora tutta l'estensione, e
guardava senza rimorso e senza precauzione una colpa che non era la
sua. Finalmente dopo lunga pezza ella si levò come stanca di tanti
pensieri che finivano in uno, e desiderò di trovarsi con le sue
educande, con le suore, di non esser sola. Esitò alquanto su la strada
che doveva fare: ripassando pel cortiletto ella avrebbe potuto lanciare
un guardo alla sfuggita dietro le spalle su quei tetti per vedere se
colui era tanto ardito da trattenervisi, e così saper meglio come
regolarsi.... ma s'accorse tosto ella stessa che questo era un sofisma
della curiosità, o di qualche cosa di peggio, e senza più esitare
s'avviò pel dormitorio alla stanza dove erano le educande: qui, o fosse
caso, o un resto di quella esitazione, ella si affacciò ad una finestra
che aveva dirimpetto appunto quei tetti, vi guardò, vide il temerario
che non si era mosso, partì tosto dalla finestra, la chiuse e uscì da
quella stanza, dicendo in fretta alle educande, con voce commossa:
lavorate da brave; e se ne andò difilato a passeggiare nel giardino
del chiostro. L'atto repentino e la commozione della voce non diedero
nulla da pensare nè alle educande, nè alle suore, avvezze le une e le
altre agli sbalzi frequenti dell'umore della Signora. Ma ella stava
peggio nel giardino che già non fosse nelle sue stanze. Le venne un
pensiero, che avrebbe dovuto avvertire dell'accaduto chi poteva opporsi
a tanta temerità. Ma..., e se mi fossi ingannata? Questo dubbio non
le veniva che allor quando la manifestazione di ciò che aveva veduto
le si presentava alla mente come un dovere. Prima di parlare, diceva
fra sè, voglio esser certa; troverò il modo di farlo con prudenza.
E finalmente, concluse fra sè, in un accesso di passioni diverse,
finalmente che colpa ci ho io? questo monastero non l'ho piantato
io qui vicino a questa casa. Così non foss'egli stato piantato in
nessun angolo della terra! Dovevano pensarci quelle che sono venute a
chiudervisi di loro voglia. Vada come sa andare. Io non voglio pensarci.

Queste parole volevano dire, forse senza che Geltrude stessa lo
scorgesse ben chiaro, che d'allora in poi ella non avrebbe pensato
ad altro. Il nostro manoscritto segue qui con lunghi particolari il
progresso dei falli di Geltrude; noi saltiamo tutti questi particolari,
e diremo soltanto ciò che è necessario a fare intendere in che abisso
ella fosse caduta, e a motivare gli orribili eccessi d'un altro genere
ai quali la strascinò la sua caduta. L'assedio dello scellerato Egidio
non si rallentò, e Geltrude cominciò a mettersi sovente nella occasione
di mostrargli ch'ella disapprovava le sue istanze, quindi passando
gradatamente dalle dimostrazioni della disapprovazione a quelle della
noncuranza, da questa alla tolleranza, finalmente dopo un doloroso
combattimento si diede per vinta in cuor suo, e con quei mezzi che
lo scellerato aveva saputi trovare e additarle lo fece certo della
sua infame vittoria. Cessato il combattimento, la sventurata provò
per uno istante[178] una falsa gioja. Alla noja, alla svogliatezza,
al rancore continuo, succedeva tutt'ad un tratto nel suo animo una
occupazione forte, gradita, continua; una vita potente si trasfondeva
nel vuoto dei suoi affetti; Geltrude ne fu come inebriata; ma era la
coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al
condannato per invigorirlo a sostenere il martorio. L'avvenire gli
apparì come piano e delizioso. Alcuni momenti della giornata spesi a
quel modo, e il resto impiegato a pensare a quelli, ad aspettarli,
a prepararli le sembrò una esistenza beata, che non lascerebbe nè
cure, nè desiderj; ma le consolazioni della mala coscienza, dice il
manoscritto, profittano altrui come al figliuolo di famiglia le somme
ch'egli tocca dall'usurajo. L'accecamento di Geltrude e le insidie di
Egidio s'avanzavano di pari passo, e giunsero al punto che il muro
divisorio non lo fu più che di nome.

Già prima di arrivare a questo estremo, nel carattere di Geltrude
era accaduto un gran cangiamento, tutte le inclinazioni viziose,
che vi erano come addormentate, si risvegliarono più forti e più
adulte e a tutte queste si aggiunse l'ipocrisia. Cominciò ella nei
primi momenti a divenire più attenta nell'esteriore, più regolare,
più tranquilla; cessò dagli scherni e dal rammarichio; di modo che le
suore si congratulavano a vicenda della mutazione felice. Ma quando
all'effetto naturale del fallo si aggiunse la scuola viva e diretta
dello scellerato giovane, ognuno può immaginarsi, quali diventassero le
idee di Geltrude. Tutto ciò che era dovere, pietà, morigeratezza[179]
era già da gran tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla
perfidia, ed aveva un lato odioso e sospetto; i ragionamenti che
tendevano a mostrare che tutto ciò era una invenzione dell'astuzia,
un'arte per godere a spese altrui, accolti dal cuore e presentati
all'intelletto, furono ricevuti in esso come amici savj e sinceri. Vi
ha nelle teorie del vizio qualche cosa di più pensato, di più profondo,
di più verosimile che non appaja nelle massime del dovere espresse
in un modo volgare e talvolta inesatto: di modo che il pervertimento
può parere facilmente un progresso di ragioni. Ben è vero che al di
là di quelle teorie ve n'ha una più profonda e vera che mostra la
loro fallacia; ma questa non è dato trovarla se non ad una meditazione
potente, o ad un sentimento retto; ma Geltrude non aveva nè l'uno, nè
l'altro di questi ajuti. Ella fu dunque una docile e cieca discepola,
e conobbe e ricevè tutte quelle idee generali di perversità a cui
l'ignoranza e la irriflessione di quei tempi permetteva di arrivare.

Ma non andò molto che il maestro ebbe a domandarle, o ad imporle
nuovi passi nella carriera ch'ella aveva intrapresa. Geltrude aveva
a poco a poco trasandate quelle cure di apparente regolarità che si
era prescritte; la licenza a cui si era abbandonata le rendeva più
insopportabile ogni contegno, e così si rilasciò tanto, che negli
atti e nei discorsi divenne più libera e irregolare di prima. Insieme
a quelle cure cominciò, senza avvedersene, a trascurare anche le
precauzioni che aveva da prima messe in opera per nascondere quello
che tanto le importava di nascondere; e le trascurò tanto che ella
s'accorse chiaramente un giorno che le due damigelle che le stavano più
vicine avevano qualche sospetto. Tutta atterrita ella comunicò la sua
scoperta a colui che era il suo solo consigliere. Questi ne fu pure
atterrito, ma a mille miglia meno di Geltrude, per la diversità delle
circostanze, e perchè tanto era minore il suo pericolo che non quello
della donna, e per la diversità dell'animo: perchè quello di Egidio
era duro e grossolano; e in Geltrude il timore della vergogna era
una passione furiosa, come si è veduto dalla sua condotta anteriore.
Pensò egli quindi più freddamente al modo di scansare il pericolo,
e ne trovò uno che era per lui una nuova occasione di soddisfare
alle sue passioni. Per riuscirvi, egli coltivò il terrore di quella
poveretta, le fece tanta paura del male, che nessun rimedio le paresse
troppo doloroso: e finalmente propose l'infame rimedio, che fu di
render partecipi del segreto e di associare alla colpa le due che la
sospettavano. Lo scellerato pose in opera tutta la sua astuzia, si
valse di tutto il predominio che aveva sull'animo di Geltrude, adoperò
tutte le dottrine che le aveva insegnate e ch'ella aveva ricevute.
L'albero della scienza aveva maturato un frutto amaro e schifoso, ma
Geltrude aveva la passione nell'animo e il serpente al fianco; e lo
colse. Con la direzione del serpente ella trasfuse prudentemente a
gradi a gradi nelle menti delle due suore il pervertimento che era
necessario per renderle sue complici, e consumò il proprio avvilimento
nella loro colpa. Venuta in questo fondo, la sventurata perdette con
ogni dignità ogni ritegno, e agguerrita contra ogni pudore, si trovò
disposta ad agguerrirsi ad ogni allentato; e l'occasione non tardò a
presentarsi.

Una delle due suore addette alla Signora, quando cominciò ad avere
qualche sospetto, lo confidò ad un'altra suora, sua amica, facendosi
promettere il segreto; promessa che le fu tenuta, perchè la Signora era
troppo potente e il segreto troppo pericoloso, e la voglia di ciarlare
fu vinta dalla paura.

Non era che un sospetto, e gli indizj eran deboli e potevano anche
essere interpretati altrimenti; ma la curiosità della suora fu
risvegliata, e non lasciava mai di tempestare quella che le aveva fatta
la confidenza, per vederne, come si dice, l'acqua chiara. Quando però
la suora, che aveva ciarlato, divenne complice, si studiò non solo di
eludere le inchieste della curiosa, ma di disdirsi e di farle credere
che il sospetto era ingiurioso e stolto, e ch'ella stessa si era
pienamente disingannata. Ciò non ostante la curiosa ritenne sempre quel
sospetto, e non lasciava sfuggire occasione di gettar gli occhi nel
quartiere delle educande, e di origliare, per venire a qualche certezza.

Accadde un giorno che la Signora, venuta a parole con costei, la
aspreggiò e la trattò con tali termini di villania, che la suora,
dimenticata ogni cautela, si lasciò sfuggire dalla chiostra dei denti:
ch'ella sapeva qualche cosa, e che a tempo e luogo l'avrebbe detto a
chi si doveva. La Signora non ebbe più pace.

Che orrenda consulta! Le tre sciagurate e il loro infernale consigliere
deliberarono sul modo d'imporre silenzio alla suora. Il modo fu
pensato e proposto da lui con indifferenza, e acconsentito dalle altre
con difficoltà, con resistenza, ma alla fine acconsentito. Geltrude
fece più resistenza delle altre, protestò più volte che era pronta a
tutto soffrire, piuttosto che dar mano ad una tanta scelleratezza, ma
finalmente, vinta dalle istanze di Egidio e delle due, e nello stesso
tempo dal suo terrore, venne ad una transazione, per la quale ella si
sforzò di fingere a sè stessa che sarebbe men rea: pattuì ella dunque
che non si sarebbe impacciata di nulla, ed avrebbe lasciato fare.

Presi gli orribili concerti, determinato dalle esortazioni di Egidio al
sangue l'animo di quella che fu scelta a versarlo; costei si ravvicinò
alla suora condannata, e le parlò di nuovo di quegli antichi sospetti,
in modo da crescerle la curiosità. E la curiosità era stimolata in essa
dal desiderio di vendicarsi della Signora; ma per farlo con sicurezza
aveva essa stessa bisogno di esser sicura. La traditrice, mostrando
che non le convenisse di stare più a lungo assente dalla Signora
per non darle sospetto, lasciò la suora nel forte della curiosità
e nella speranza di scoprire qualche cosa; e come questa insisteva
per trattenerla, le propose di venire la notte al quartiere, dove
l'avrebbe potuta nascondere nella sua cella, e dirle il di più, e forse
renderla testimonio di qualche cosa. La meschina cadde nel laccio.
Venuta la notte, ella si trovò nel corridojo, dove la suora omicida le
venne incontro chetamente e la condusse nella sua cella: quivi preso
il pretesto dei servigj della Signora per partirsi, promettendo che
tornerebbe tosto, la fece nascondersi tra il letticciuolo e la mura,
raccomandandole di non muoversi finch'ella non la chiamasse. Uscì
quindi a render conto del fatto all'altra suora e allo scellerato,
che aspettavano in un'altra stanza, e pigliato da Egidio l'orribile
coraggio che le abbisognava, entrò nella cella, armata d'uno sgabello,
con la sua compagna. Nella cella non v'era lume, ma quello che ardeva
nella stanza vicina vi mandava per la porta aperta una dubbia luce.
La scellerata, parlando colla compagna, perchè la nascosta non si
muovesse, e parlando in modo da farle credere ch'ella cercava di
rimandare la sua compagna come importuna, andò prima pianamente verso
il luogo dove la infelice stavasi rannicchiata, quindi giuntale presso,
le si avventò, e prima che quella potesse nè difendersi, nè gettare un
grido, nè quasi avvedersi, con un colpo la lasciò senza vita[180].

Accorse al remore Egidio, che stava alla bada nella stanza vicina, ed
incontrò le colpevoli che fuggivano spaventate, come avrebbero fatto se
per caso e a mal loro grado si fossero trovate presenti ad un misfatto.
Egidio le fermò, e chiese premurosamente se la cosa era fatta.——Vedete,
rispose tremando l'omicida.——Ebbene! coraggio, replicò lo scellerato,
ora bisogna fare il resto; e dava tranquillamente gli ordini all'una e
all'altra su le cose da farsi per togliere ogni vestigio del delitto.
Avvezze, come elle erano, a ubbidire a colui che aveva acquistata
una orribile autorità su gli animi loro, a colui che faceva loro
sempre paura, e dava loro sempre coraggio; e rianimate e come illuse
dall'aria naturale con la quale egli dava quegli ordini, come se si
trattasse di una faccenda ordinaria; raccomandando ora la prestezza,
ora il silenzio, elle fecero ciò che era loro comandato.——E la Signora,
perchè non viene ad aiutarci? disse l'omicida: tocca a lei quanto a
noi, e più.——Andate a chiamarla, rispose Egidio. L'omicida, che cercava
anche un pretesto per allontanarsi, almeno per qualche momento, da
quel luogo e da quell'oggetto che le era insopportabile, si avviò alla
stanza di Geltrude. Questa si stava nelle angosce di chi sente l'orrore
del delitto, e lo vuole. Sedeva, si alzava, andava ad origliare alla
porta; intese il colpo, e fuggì ella pure a rannicchiarsi nell'angolo
il più lontano della sua stanza, orribilmente agitata tra il terrore
del misfatto e il terrore che non fosse ben consumato. L'omicida
entrò, e disse: abbiamo fatto ciò che era inteso: non resta più che
di riporre le cose in ordine: venite ad ajutarci[181].——No, no,
per amor del cielo, rispose Geltrude.——Che c'entra il cielo, disse
l'omicida.——Lasciami, lasciami, continuò Geltrude.——Come! replicò
l'omicida, chi è stata quella...?——Sì, è vero, rispose Geltrude; ma
tu sai ch'io sono una povera sciocca nelle faccende; non son buona
da nulla; lasciami stare per amor... Gli atti e il volto di Geltrude
riflettevano in un modo così orribile l'orrore del fatto, che l'omicida
non potè sopportare la sua presenza, e tornò in fretta presso a colui
l'aspetto del quale pareva dire: non è nulla.——Non vuol venire,
diss'ella, con un moto convulso delle labbra, che avrebbe voluto essere
un sorriso di scherno: non vuol venire; è una dappoca[182].——Non
importa, disse Egidio, non farebbe altro che impacciare: ecco, tutto
è finito senza di lei.——Resta ancora.... volle cominciare l'omicida,
ma non potè continuare.——Ebbene, disse Egidio, questa è mia cura:
datemi tosto mano, e poi lasciate fare a me. Le donne obbedirono:
Egidio, carico del terribile peso, ascese per una scaletta al solajo;
e l'omicidio uscì per la porta che era stata aperta al sacrilegio.
Quando lo scellerato fu nelle sue case, cioè in quella parte disabitata
che toccava il monastero, discese per bugigattoli e per andirivieni,
dei quali egli era pratico, ad una cantina abbandonata, o che non
aveva forse mai servito; quivi in una buca, scavata da lui il giorno
antecedente, depose il testimonio del delitto; lo ricoperse, e pigliati
da un mucchio, che ivi era, cocci, mattoni e rottami, ve li gettò sopra
per ricoprirlo, proponendosi di trasportare poco a poco su quel sito
tutto il mucchio, un monte se avesse potuto. Le due donne, rimaste
sole, esaminarono in silenzio, se tutto era nello stato di prima; e
poi... che avevano a dirsi? L'omicida ruppe il silenzio, dicendo:
andiamo a cercare la Signora; l'altra le tenne dietro senza rispondere.

Bussarono premurosamente alla porta di Geltrude, la quale vi stava in
agguato, e disse macchinalmente: chi è?——Chi potrebb'essere? rispose
l'omicida: siam noi, apri e vieni, e vedrai che le cose sono tutte
come jeri. Geltrude aprì, e venne con loro nella più orrenda stanza
di quell'orrendo quartiere: volse in giro, entrando, un'occhiata
sospettosa, e disse: che faremo qui?——Quel che faremo altrove, rispose
l'omicida.——Perchè non andiamo nella mia stanza? replicò Geltrude.——È
vero, disse quella che non aveva mai parlato; è vero; andiamo nella
stanza della Signora. Ognuna delle tre sciagurate sentiva nella sua
agitazione come il bisogno di far qualche cosa, di appigliarsi ad un
partito che avesse qualche cosa di opportuno; e nessuna sapeva pensare
quello che fosse da farsi: quando una faceva una proposta, le altre vi
si arrendevano come ad una risoluzione. Geltrude si avvio, le altre le
tennero dietro, e tutte e tre sedettero nella stanza di Geltrude.

——Accendete un altro lume, disse questa.

——No, no, rispose questa volta l'omicida: ve n'è anche troppo: abbiamo
ristoppate le finestre, è vero, ma se qualche educanda vegliasse...

——Santissima...! proruppe, con un moto involontario di spavento,
Geltrude, e non terminò l'esclamazione, spaventata in un altro modo del
nome puro e soave che stava per uscirle dalle labbra.

——E perchè, dunque, continuò, rimessa alquanto, perchè avete lasciato
il lume nell'altra stanza?

——Perchè... rispose l'omicida, non si ha testa da far tutto.

——Andate a prenderlo.

——Andate, andate... andiamo assieme.

Le due serventi partirono, Geltrude le seguì fino alla porta,
aspettando che tornassero col lume. Lo deposero sur una tavola, lo
spensero, e sedettero di nuovo intorno a quello che ardeva da prima.
Stavano così tacite, guardandosi furtivamente di tratto in tratto;
quando gli sguardi si incontravano, ognuna abbassava gli occhi, come
se temesse un giudice e avesse ribrezzo d'un colpevole. Ma l'omicida,
più agitata, e agitata in un modo diverso dalle altre, cercava ad
ogni momento di cominciare un discorso, voleva parlare del fatto e
del da farsi come di cosa comune, parlava sempre in plurale come per
tenere afferrate le compagne nella colpa, per essere nulla più che
una loro pari. Concertarono finalmente la condotta da tenersi quel
primo giorno, perchè nei concerti presi antecedentemente non avevano
preveduti che i pericoli materiali: non avevano pensato che al modo
di commettere il delitto segretamente e di cancellarne ogni traccia
esterna: ma il delitto aveva loro appresa un'altra cosa; che il sangue
si sarebbe rivelato nei loro atti, nel loro contegno, nel loro volto.
Stabilirono dunque che Geltrude si direbbe indisposta, che avrebbe un
forte dolor di capo, che starebbe chiusa all'oscuro nella sua stanza,
e le altre rimarrebbero ad assisterla. Ma in questo concerto stesso,
quante difficoltà, quanti dibattimenti! Il punto più terribile, era
di decidere a quale delle due serventi sarebbe toccato di avvertire
le suore della indisposizione di Geltrude, per evitare che, non
vedendola comparire, o la badessa, o qualche suora non venisse nel
quartiere a chiederne novella. Ognuna voleva rigettare su l'altra
questo incarico. L'omicida aveva una buona ragione per esimersi; ma
questa ragione, poteva ella parlarne! Dire, io sarò più confusa, più
tremante, perchè.... Cercava ella dunque pretesti come l'altra, ma li
sosteneva con più furore. Geltrude indovinò, anzi sentì quella ragione,
e persuase l'altra ad assumersi l'incarico, dicendole che sarebbe stato
facile e spedito annunziare la sua indisposizione dalla finestra ad una
delle suore che governavano le educande, pregando nello stesso tempo
che non si facesse romore per non disturbarla.

Egidio intanto eseguiva gli altri concerti che erano stati presi, o
per dir meglio ch'egli aveva proposti; giacchè il disegno era tutto
suo. Occultata la vittima, egli uscì di notte fitta, accompagnato da
alcuni suoi scherani, come soleva non di rado per qualche spedizione.
Gli dispose in un luogo distante da quello a cui aveva designato di
portarsi, e gli lasciò come a guardia, lasciando loro credere che
andasse ad una delle sue solite avventure. Quindi per lunghi circuiti
si condusse ad un campo disabitato, col quale confinava l'orto del
monastero, e ne era diviso dal muro. Ivi, dopo d'aver ben guardato
intorno se nessuno vi fosse, si trasse di sotto al mantello gli
stromenti da smurare, che aveva portati nascosti con le armi, e pian
piano, in una parte del muro già intaccata dal tempo, e ch'egli aveva
fissata di giorno, aperse un pertugio, tanto che una persona potesse
passarvi. Riprese i suoi ferri, si ravvolse nel mantello, e camminando
non senza terrore, minacciato com'era da più d'un nemico, raggiunse i
suoi scherani; si mostrò ad essi lieto, s'avviò con essi, gittò per via
qualche motto misterioso di altre avventure, e tornò alla sua casa.

Il mattino vegnente una suora mancò, si corse alla sua cella; non
v'era; le monache si sparpagliarono a cercarla: ed una, che andava per
frugare nell'orto, vide da lontano... possibile? un pertugio nel muro,
chiamò le compagne a tutta voce, si corse al pertugio; è fuggita; è
fuggita. La badessa venne al romore: lo spavento fu grande, la cosa
non poteva nascondersi, la badessa ordinò tosto che il pertugio fosse
guardato dall'ortolano, che si mandasse per muratori onde chiuderlo, e
che si spedisse gente per raggiungere la sfuggita. Il lettore sa che
pur troppo ogni ricerca doveva riuscire inutile. L'occupazione che
questo affare diede a tutte le monache fece che le tre che erano la
trista cagione di tutto fossero lasciate in pace, o per meglio dire,
sole.

È facile supporre che da quel giorno in poi il carattere di Geltrude
(giacchè di essa sola esige la nostra storia che ci occupiamo) fu
sempre più stravolto. Combattuta continuamente tra il rimorso e la
perversità, tra il terrore d'essere scoverta, e un certo bisogno
di lasciare uno sfogo alle sue tante passioni, e tutte tumultuose,
dominata più che mai da colui che ella risguardava come l'origine dei
suoi più gravi, più veri e più terribili mali, e nello stesso tempo
come il suo solo soccorso, l'infelice era nel suo interno ben più
conturbata e confusa che non apparisse nel suo discorso, per quanto
poco ordinato egli fosse. Una immagine la assediava perpetuamente, e
non è mestieri dire quale. Tentava ella di rappresentarsi alla fantasia
la sventurata suora, quale l'aveva veduta infocata di collera e con la
minaccia sul labbro quell'ultimo giorno. Ma l'immagine s'impallidiva
sempre nella sua mente, invano ella cercava di raffigurarla con la
testa alta, con l'occhio acceso, con una mano sul fianco; la vedeva
indebolirsi, non poter reggere, abbandonarsi, cadere; se la sentiva
pesare addosso. Per togliere ogni sospetto, e nello stesso tempo per
dare un altro corso alle sue idee, procurava ella di toccar materie
liete o indifferenti di discorso; ma ora il rimorso, ora la collera
contra tutti quelli che le erano stata occasione di cadere in tanto
profondo, ora una, ora un'altra memoria si gettavano a traverso alle
sue idee, le scompaginavano, e lasciavano nelle sue parole un indizio
del disordine che regnava nella sua mente.

E quella regola nei discorsi, quel contegno nei modi, ch'ella non
poteva avere naturalmente, e per ispirazione della pace dell'animo,
non aveva i mezzi per trovarlo nella esperienza e per comandarselo.
La sua esperienza non era altro che del chiostro, di quel poco che
aveva veduto nel tempo burrascoso passato nella casa paterna, e di
ciò che aveva imparato dall'infame suo maestro; le sue idee erano un
guazzabuglio composto di questi elementi, ed ella non aveva potuto
attingere d'altronde cognizioni per fare almeno una scelta in questi
elementi. Le sue parole e il suo contegno sarebbero state uno scandalo
insopportabile in un secolo meno bestiale di quello; ma allora la
stranezza universale non lasciava spiccare la sua al punto da farne un
oggetto di maraviglia singolare.

Due anni erano già trascorsi da quel giorno funesto, tempo in cui la
nostra Lucia le fu raccomandata dal Padre cappuccino, il quale, come
pure ogni altro del monastero, e di fuori, conosceva bene la Signora
per un cervellino, ma era lontano dal sospettare quale in tutto ella
fosse.

Siamo stati più volte in dubbio se non convenisse stralciare dalla
nostra storia queste turpi ed atroci avventure, ma esaminando
l'impressione che ce ne era rimasta leggendola dal manoscritto,
abbiamo trovato che era un'impressione d'orrore; e ci è sembrato che la
cognizione del male, quando ne produce l'orrore, sia non solo innocua,
ma utile.

Abbiamo lasciata, se il lettore se ne ricorda, Lucia sola nel
parlatorio con la Signora. Il dialogo fra quelle due così dissimili
creature continuò a questo modo:

——Ora, disse la Signora, parlate con libertà. Qui non c'è nè madre,
nè padre; e ditemi il vero, perchè le bugie, che mi potreste dire,
le ravviserei tosto come una antica conoscenza: non temete di nulla:
qualunque sia il vostro caso, io vi proteggerò, purchè siate sincera
con me.

Lucia pose la piccola sua destra sul cuore, e con quell'accento che
toglie ogni dubbio, rispose: Signora, la verità è quello che ha detto
mia madre, e che ha scritto il Padre Cristoforo; io non ho mai giurato
finora, ma se ella, reverenda signora, vuole ch'io giuri, in questa
occasione, io son pronta a farlo.

——Non di più, che vi credo, rispose la Signora. Ma contatemi dunque
tutta questa storia. E qui cominciò ad affogare Lucia d'inchieste,
volendo sapere tutti i particolari della persecuzione di Don Rodrigo e
delle relazioni di Lucia con Fermo.

Questa curiosità era, come ognuno può figurarselo, assai molesta alla
povera Lucia. All'istinto del pudore rei alla ripugnanza naturale di
parlare di sè stessa su questa materia, si aggiungeva il timore anche
di dire qualche cosa di sconvenevole in presenza della reverenda
madre. Lucia, che aveva parlato con un uomo, e che gli aveva dato
promessa di sposarlo, che aveva tentato un matrimonio clandestino,
si riguardava come una donna esperta, e più forse che non conveniva,
nelle cose del mondo, come una scaltritaccia al paragone di una
monaca, velata, rinchiusa, separata dal consorzio degli uomini, e
pigliava le inchieste della Signora a un dipresso come si fa a quelle
talvolta indiscretissime dei ragazzi, dalle quali uno si sbriga alla
meglio, cercando di non rispondere direttamente e di mandare in pace
l'interrogante.

E quanto le domande erano più avanzate, Lucia le attribuiva ancor più
ad una pura e santa ignoranza. Rispose dunque sopra Fermo, che quel
giovane l'aveva chiesta a sua madre e che essendo a lei dalla madre
proposto il partito, ella lo aveva accettato volentieri, e che tanto
bastava per conchiudere un matrimonio. Ma per ciò che riguardava
Don Rodrigo, per quanto Lucia ponesse cura a schermirsi, le fu pur
forza entrar in qualche particolare per ispiegare alla Signora la
persecuzione ch'ella aveva sofferta, e contro la quale cercava un
ricovero.

——Egli pativa dunque davvero per voi, domandò la Signora.

——Io non so di patire, rispose Lucia; so bene che avrebbe fatto meglio
per l'anima e per il corpo a lasciarmi attendere ai fatti miei, senza
curarsi d'una tapinella che non si curava niente di lui.

——Poveretto! sclamò la Signora, con una certa aria di compassione,
nella quale pareva tralucesse quasi un rimprovero a Lucia.

——Poveretto? riprese questa, poveretto? Oh Madonna del Carmine! Ella lo
compatisce, illustrissima!

——Sì, poveretto, rispose la Signora. Convien dire che voi non abbiate
mai avuto chi vi volesse male, giacchè sentite tanto orrore per chi vi
ha voluto bene. Birbone, cattivo, tiranno! Che parolone, figliuola,
per una quietina, come parete; e la carità del prossimo?... Se gli
aveste provati i tiranni davvero...! Vorrei un po' che mi ripeteste le
ingiurie che vi diceva, per vedere quanta ragione avete di chiamarlo
con questi nomi.

——Le ingiurie dei signori, rispose Lucia con quella sicurezza che
non manca mai a chi comincia un discorso con una persuasione viva ed
intima, le ingiurie dei signori, sono tremende pei poverelli: ma se gli
era pur destino che quel signore dovesse aver qualche cosa a dirmi,
sa il cielo, che io sarei ben contenta che m'avesse detto ogni sorta
d'ingiurie, piuttosto che quello che mi è toccato sentire da lui. Io
non avrei risposto, le avrei sofferte, è il destino di noi poverelli,
e quando egli si fosse stato stanco, l'avrebbe finita; ed ora io non
sarei qui lontana dalla mia patria, come una sbandata, a domandare un
ricovero per amor di Dio, sarei... pensi, Signora, s'io posso dir bene
di lui. Non ch'io gli desideri del male, no, grazie a Dio, ma quanto
al bene ch'egli mi poteva volere... Santissima Vergine, che razza di
bene! Io non vorrei dir cose da non dirsi in sua presenza, signora
madre, e so ben io quel che dico; ella sa molto di cose alte, di quelle
che si trovano sui libri, ma le cose del mondo non è obbligata a
conoscerle, e certe cose che potrei contare sarà meglio tacerle.

——Vi ho detto di parlare con sincerità: dite pur tutto; rispose la
Signora ridendo, e senza quell'imbarazzo che le aveva cagionata una
proposizione somigliante nella bocca del Padre Guardiano.

——Spero dunque di poter parlare con prudenza, riprese Lucia, ma
di poterle far toccare con mano che cosa poteva essere il bene di
quel signore. Sappia che io non sono stata la prima a cui per mala
sorte egli abbia badato. Eh...! le cose si sanno, purtroppo: e d'una
poveretta in particolare, io non ho potuto a meno di non saperlo,
perchè eravamo amiche, e me ne piange il cuore tuttavia. Questa
poveretta, non la nomino——diede retta al bene di quel signore; e sa
ella che ne avvenne? Cominciò a disubbidire ai suoi parenti; quando fu
ammonita si rivoltò, la casa le venne in odio, non ebbe più amiche,
disprezzava tutti, e diceva: puh villani! come avrebbe potuto fare una
gran dama. Quando i parenti s'avvidero di qualche cosa, sulle prime
negò, e poi, rispose in modo da farli tacere per paura. Comparve con
un vestito troppo bello per una ricca sposa, e credeva la poveretta
che tutti avrebbero fatte le maraviglie e l'avrebbero inchinata, e
tutti la sfuggivano: i ragazzi le facevano dietro mille visacci. Un
fior di giovane, mi compatisca se parlo male, che voleva ricercarla
in matrimonio, non la guardò più; nessuno le parlava, nessuno voglio
dire della gente come si deve, perchè i cattivi se l'avvicinavano per
la via con una famigliarità come se le fossero sempre stati amici, e
fino, a parlare con poca riverenza, i birri, la salutavano ridendo e le
gittavano parole da non dire. Poveretta! di tratto in tratto pareva più
lieta che non fosse mai stata, ma le lagrime che spargeva in segreto!
e quante volte la vedevamo da lontano piangente, e si nascondeva da
noi; e io mi ricordava di quando ell'era allegra come un pesce, di
quando ridevamo insieme alla filanda. Basta: la disgraziata non potè
più vivere nel suo paese e un bel mattino fece un fagottello e finì a
girare il mondo.

——Girare! interruppe la Signora, non è poi la peggior disgrazia.

——E tutto questo, continuò Lucia, senza parlare dal tetto in su;
perchè all'altro mondo Dio sa come andranno le cose. Ma povera la mia
Bettina! oh poveretta me, ho detto il nome... spero che Dio le farà
misericordia; perchè poi finalmente è stata tradita. Ma per me, dico
davvero, che se per andare in paradiso bisognasse fare la vita di
quella povera figlia, la mi parrebbe ancora molto dura.

——Ma quel signore, riprese la monaca, era egli di stucco? non la sapeva
far rispettare? lasciava la briglia sul collo a quei tangheri?

——Fortunata lei, rispose Lucia, che non sa come vanno queste cose. Il
signore, dopo qualche tempo, non si curò più di quella meschina; e
si venne a sapere che un giorno ch'ella si lagnava con lui d'essere
disprezzata, egli le rispose: si provino un po' a farvi qualche sgarbo
in mia presenza, e vedranno. Tutto quello che la poverina doveva patire
fuori della sua presenza, non era niente. Ma tutto questo non bastava a
disingannarla; soffriva, ma non sapeva staccarsi da colui. Finalmente
bisognò che fossi tormentata io, per farle conoscere il suo stato.
Quando costui... sfacciato!... cominciò a pormi gli occhi addosso,
allora...

——È un vile birbante, interruppe la Signora, avete ragione: avete fatto
bene a voltargli le spalle, e io vi proteggerò.

——Dio gliene renda merito. Lo diceva ben io che se avesse saputo...

——Sì sì, è un birbante; son tutti così costoro. Date loro retta, sul
principio: voi, voi sola siete la loro vita: che cosa sono le altre?
nulla; voi siete la sola donna di questo mondo, e poi... Fortunata voi
che potete sbrigarvene. Vi avrebbe voluta vedere amica di Bettina...
amica! e sprezzarvi tutte e due, e vi so dire io come vi avrebbe
trattate peggio che da serve. Se aveste fatto il primo passo...

Lucia teneva gli occhi sbarrati addosso alla Signora, come stupefatta
ch'ella ne sapesse tanto addentro. Geltrude s'avvide che questo suo
modo di disapprovare il seduttore non era più conveniente alla sua
condizione di quello che fosse stato quel primo compatimento, e che
invece di togliere il sospetto, o almeno lo stupore che quello poteva
aver fatto nascere, lo avrebbe accresciuto, e si ripigliò dicendo:

——Del resto, son cose che io non posso conoscere; ma già l'avrete
inteso anche dai predicatori che quelli che seducono le povere
figliuole sono i primi a sprezzarle. E se da principio, io ho mostrato
qualche dispiacere per colui, è perchè non vi eravate bene espressa; io
credeva che alla fine egli avesse intenzione di sposarvi.

——Sposarmi! sposarlo! sclamò Lucia, maravigliata di questo pensiero,
che supponeva l'accordo di due volontà, una delle quali ella
sentiva, e dell'altra sapeva che ne erano le mille miglia lontane.
Geltrude credette che Lucia non alludesse ad altro ostacolo che alla
differenza delle condizioni. E perchè no? rispose, e abbandonandosi
alla intemperanza della sua fantasia continuò: Perchè no, sposarvi?
Se ne vede tante a questo mondo. Sareste la signora Donna Lucia: che
maraviglia! non sareste la donna più stranamente nominata di questo
mondo. Avete sentito come mi chiamava quel buon uomo colla barba
bianca, che vi ha condotta qui? Reverenda madre. Io, vedete, sono la
sua reverenda madre. Bel bambino davvero ch'io ho. E a questa idea
si pose a ridere sgangheratamente; ma tosto aggrondatasi e levatasi
a passeggiare nel parlatorio, madre!... continuò... avrei dovuto
sentirmelo dire; non da un vecchio calvo e barbato[183]:.........



III.

FERMO PERSEGUITATO DAL PODESTÀ DI LECCO A ISTIGAZIONE DI DON RODRIGO.


Quand'egli [_il Griso_] ebbe fatto la sua relazione, Don Rodrigo si
volse al cugino, come per chiedergli consiglio. Il conte Attilio era
uno sventato, ma l'affare era tanto serio, ch'egli stesso lo era
divenuto, e disse: se mi aveste chiesto parere quando avete cominciato
a divagarvi con questa smorfiosa, da buon amico vi avrei detto di
levarne il pensiero, perchè era cosa da cavarne poco costrutto; ma
ora l'impegno è contratto, c'entra il vostro onore e quello della
parentela; ora si direbbe che vi siete lasciato metter paura e che
non l'avete saputa spuntare. Dal modo con cui vi conterrete in questa
occasione dipenderà la vostra riputazione e il rispetto che vi si
porterà nell'avvenire.

——Avete ragione.

——E, continuò il conte Attilio, fate pur conto sopra di me come sopra
un buon parente ed amico: non si tratta ora più di scommesse e di
scherzi.

——Avete ragione. Griso, che cosa dicono questi villani?

——Il signor padrone può ben credere che in faccia mia nessuno avrebbe
osato proferire una parola poco rispettosa: ma so che parlano e si
mostrano contenti.

——Ah! contenti, riprese Don Rodrigo, vedranno, vedranno. Il Podestà
è tutto mio... ma nulladimeno... che ne dite, cugino? sarà bene di
prevenirlo favorevolmente.

——Certo, rispose il conte Attilio, non bisogna tralasciare nessuna
precauzione.

——E poi, continuò Don Rodrigo, non bisogna metterlo in impaccio.
Siccome si parlerà della fuga di costoro e la giustizia forse non potrà
schivare di far qualche ricerca, bisognerebbe trovare una storia che
spiegasse la fuga e che rivolgesse i sospetti in tutt'altra parte.

——Si potrebbe, per esempio, disse il conte Attilio, sparger voce che
quel villano ha rapita la ragazza e fargli mettere un bando in modo che
non ardisse più di comparire in paese.

——Non va male, rispose Don Rodrigo, ma....

——Se mi permettono questi signori, disse umilmente il Griso, avrei
anch'io un debole parere.

——Sentiamo, dissero entrambi.

——Fermo, rispose il Griso, è lavoratore di seta e questa è una bella
cosa.

——Come c'entra la seta? domandò il conte Attilio.

——I lavoratori di seta, continuò il Griso, non possono abbandonare
il paese: è un criminale grosso. Ecco che il signor Podestà, quando
voglia, come è giusto, servire l'illustrissima casa, potrà fare un
ordine di cattura contra Fermo come lavoratore fuggitivo; e poi si
dirà che se Fermo ritorna, guai a lui; e Fermo non sarà tanto gonzo da
venire a giustificarsi in prigione.

——Ma bravo il mio Griso, proruppe Don Rodrigo, mentre lo stesso conte
Attilio faceva un sorriso d'approvazione.

——Ma bravo: va, che ti voglio fare ajutante del dottor Duplica. Per
bacco, ch'egli non l'avrebbe trovata più a proposito.

——Eh, signore, rispose il Griso con affettata modestia, ho avuto tanto
che fare con la giustizia, che qualche cosa devo saperne.

——Del resto, continuò Don Rodrigo, per quanto grande sia l'abilità
legale del Griso non voglio ch'egli sbalzi di scanno il nostro dottore.
Fa ch'egli venga oggi a pranzo da me e m'intenderò con lui. Tu intanto
abbi cura di vedere il bargello e di dirgli che questa volta venga più
presto del solito a ricever la mancia consueta, e che mi troverà di
buon umore e avrà un regalo di più.... Così si potrà andare innanzi
a fare tutto quello che sarà necessario.... Purchè la cosa non si
risappia a Milano....

——Che diavolo di paura vi nasce ora, interruppe il conte.

——Caro cugino, la cosa non è finita; costei la voglio....

——Va bene.

——E non so dove bisognerà andare a cercarla, che passi bisognerà
fare....

——E bene, a Milano hanno altro da pensare che a questi pettegolezzi.
C'è la carestia, c'è il passaggio delle truppe, c'è mille diavoli. E
poi quand'anche se ne parlasse a Milano, sarebbe la prima che avremmo
spuntata?

——Va bene, ma quel frate; quel frate, vedete, chi sa quali protezioni
potrà avere; e vi assicuro che non istarà quieto fin che.... Quel frate
è il mio demonio, e.... non posso farlo ammazzare.

——Il frate lo piglio sotto alla mia protezione, rispose sorridendo il
conte Attilio. Non pensate a lui, me ne incarico io.

——Eh, se sapeste....

——Via, via, che ora non saprò fare stare un cappuccino. Vi dico che se
avete in me la più picciola fede, non prendiate pensiero di lui, che
non ve ne potrà dare. Domani a sera sono a Milano, e dopo due o tre
giorni udrete novelle del frate.

——Non mi state a fare un guajo che mi ponga in maggior impiccio....

——Quando vi dico di fidarvi di me, fidatevi; ma se volete, vi dirò
prima il modo semplicissimo che ho pensato per torvelo d'attorno, modo
tanto semplice che l'avreste immaginato anche voi, se non foste un po'
conturbato.

Infatti Don Rodrigo, combattuto, trainato da sentimenti diversi e
tutti rei, tutti vili, tutti faticosi, era un oggetto di pietà senza
stima agli occhi stessi del Griso e del conte Attilio, e avrebbe
eccitato orrore e stomaco nell'animo di chiunque gli avesse meno
somigliato che quei due signori.

La passione di Don Rodrigo per Lucia, nata per ozio, irritata e
cresciuta da poi dalle ripulse e dal disdegno, era diventata violenta
quando conobbe un rivale. La fantasia sozza e feroce di Don Rodrigo
si andava allora raffigurando quella Lucia contegnosa, ingrugnata,
severa, se l'andava raffigurando umana, soave, affabile con un altro;
egli immaginava gli atti e le parole, indovinava i movimenti di quel
cuore, che non erano per lui, che erano per un villano; e la vanità, la
stizza, la gelosia aumentavano in lui quella passione, che per qualche
tempo riceve nuova forza da tutte le passioni che non la distruggono,
o ch'ella non distrugge, da quelle che possono vivere con essa. Tutte
queste passioni lo avevano allora spinto ad impedire con minacce il
matrimonio di Lucia, senza ch'egli avesse risoluto quel che farebbe
da poi, ma per impedirlo, a buon conto, perchè ella non fosse d'un
altro, per guadagnar tempo, per isfogare in qualche modo la rabbia e
l'amore, se amore si può dire quel suo. Quindi, allorchè egli riseppe
dalla narrazione del Griso che Lucia e Fermo erano partiti insieme, i
dolori della gelosia e della rabbia lo colpirono più acutamente che
mai. Egli pensava qual prova Lucia aveva data di amore per Fermo e
di orrore per lui, abbandonando, così timida, così inesperta, la sua
casa paterna, i luoghi conosciuti, andando forse alla ventura; pensava
che in quel momento essi erano in cerca d'un asilo per essere riuniti
tranquillamente, e risolveva di fare, di sacrificare ogni cosa per
impedirlo. Dall'altra parte, avvezzo bensì a non rifiutarsi mai una
soddisfazione, quando non gli doveva costare altro che una bricconeria,
ma avvezzo a commetterne in un campo ristretto e conosciuto, si
atterriva al pensiero di uscirne, di dovere intraprendere una ricerca
difficile e pericolosa per porsi poi ad una impresa chi sa quanto
vasta, chi sa quanto difficile e pericolosa.

Tanta era l'agitazione di Don Rodrigo, ch'egli pensava in quel momento
non senza terrore alle gride contra i tiranni. (Così chiamavano le
gride coloro che sopraffacevano come che fosse i deboli, quasi con
questa espressione querula e paurosa volessero confessare l'impotenza
di contener quelli e di difender questi). Bene è vero che quelle gride
erano per lo più inoperose, e Don Rodrigo lo sapeva per esperienza,
come noi lo sappiamo ora dal trovare ad ogni nuova pubblicazione
di esse la dichiarazione espressa che le antecedenti non avevano
prodotto alcun effetto. Ma però queste gride stesse potevano essere
un'arme potente quando una mano potente le afferrasse contra chi le
avesse violate, e v'era di mezzo un frate, un personaggio, cioè, alla
influenza ed alla attività del quale nessuno poteva anticipatamente
prevedere un limite, e questo frate pareva risoluto a proteggere ad
ogni costo gli innocenti.

In questa tempesta di pensieri, Don Rodrigo passeggiava per la stanza,
facendo ad ogni momento nuove interrogazioni al Griso e affettando
sicurezza dinanzi al conte Attilio: finalmente conchiuse col dire: Per
ora non c'è altro da fare che di sapere precisamente dove sono andati:
tocca a te, Griso, e poi, e poi... non son chi sono se... non è vero,
cugino?

——Senza dubbio, rispose il conte, al quale, alla fine, non premeva
realmente in tutta questa faccenda che di far pensare che nello stesso
caso egli avrebbe saputo giungere ai suoi fini senza esitazione e senza
fallo. Così fu sciolta la conferenza e il Griso partì.

Don Rodrigo pensò che in quel giorno sarebbe stata cosa molto utile
l'avere il Podestà a pranzo, per mostrare sicurezza e per far vedere
ai malevoli che la giustizia era per lui, e lo fece invitare, pregando
il conte Attilio di non disgustargli quel brav'uomo con tante
contraddizioni. Venne il Podestà e il dottore, si stette allegri, si
parlò ancora della marcia delle truppe e della carestia, ma degli
affari del paese, della campana a martello, della fuga nè una parola.
Soltanto Don Rodrigo accennò indirettamente questa faccenda nel modo il
più gentile ed ingegnoso, come si vedrà.

Fece egli in modo che il Podestà lodasse particolarmente il vino della
tavola: cosa non difficile ad ottenersi, perchè il vino era buono
e il Podestà conoscitore. Allora Don Rodrigo: Oh, signor Podestà,
giacchè ho la buona sorte di posseder cosa di suo aggradimento, mi
permetterà....

——Non mai, non mai, signor Don Rodrigo, se avessi saputo ch'ella
sarebbe venuta a questi termini avrei dissimulata la mia ammirazione
per questo incomparibile....

——Bene, bene, signor Podestà, ella non mi farà il torto....

——Don Rodrigo conosce la stima....

Il conte Attilio interruppe la gara, la quale era già realmente
composta. Don Rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, e il Podestà
tornando poi a casa trovò sei tarchiati contadini che erano venuti a
deporre nella sua cantina le grazie di Don Rodrigo.

Dato l'ordine segreto, Don Rodrigo ritornò al discorso incominciato,
benchè sembrasse mutarlo affatto e passare dal vino all'economia
politica, ma chi appena osservi la serie delle sue idee scorgerà il
filo recondito che le tiene.

——Che dice, continuò adunque Don Rodrigo, che dice il signor Podestà di
questo spatriare che fanno i nostri operaj?

——Che vuole ch'io le dica? rispose il Podestà: è cosa da non potersi
comprendere. Quanto più si moltiplicano le gride per trattenerli, tanto
più se ne vanno. Non si sa capire: è una pazzia che gli ha presi: sono
pecore, una va dietro all'altra.

——Eppure, continuò Don Rodrigo, pare che questa cosa stia molto a cuore
di sua Eccellenza.

——Capperi! veda con che sentimento ne parla nelle gride. Ma costoro,
parte per ignoranza, parte per malizia, non danno retta; armano mille
pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà di lavorare e il
disprezzo temerario delle leggi divine ed umane.

——Ma per buona sorte, disse il dottor Duplica, a cui Don Rodrigo, aveva
detto non tutto, ma quanto bastava a fargli intendere come Don Rodrigo
desiderava di essere servito; per buona sorte abbiamo un signor Podestà
che non si lascerà illudere da pretesti e saprà tener mano ferma....

——Mano ferma, signor Podestà, riprese Don Rodrigo, mano ferma: il primo
che c'incappa farne un esempio.

——Io so, disse con gravità misteriosa il conte Attilio, che sua
Eccellenza tiene gli occhi aperti su questo sviamento degli artefici e
sulla esecuzione delle gride che lo proibiscono, perchè il Conte mio
zio del Consiglio segreto qualche volta, in confidenza, si è spiegato
con me.... Basta non voglio ciarlare; ma son certo che quando, tornato
a Milano, andrò a fare il mio dovere dal Conte mio zio, egli non
lascerà di farmi mille interrogazioni.... In verità, avere dei parenti
in alto è un onore, ma un onore un po' pesante. Non si può parlare
con loro che non vogliano ricavare qualche notizia, non si sa come
sbrigarsene.

——Mi raccomando ai buoni uficj del signor conte, disse umilmente il
Podestà; una buona parola trasmessa da una bocca tanto garbata in
orecchie tanto rispettabili....

——È pura giustizia renduta al merito, signor Podestà; però se la parola
ha da ottenere il suo effetto, da far colpo, sarà bene che si vegga
qualche dimostrazione esemplare dello zelo del signor Podestà in questa
materia.

——È mio dovere, e starò sull'avviso.

——Oh le occasioni non mancheranno, disse il Dottore, perchè, come
diceva sapientemente il signor Podestà, è una pazzia universale in
costoro. Quindi, prendendo l'aria grave e pensosa di chi passa dai
fatti ad una idea generale, continuò: Vedano un po' le signorie loro
come son fatti gli uomini, e particolarmente la gente meccanica, che
non sa riflettere. Comincia a mettersi fra gli artefici questa smania
di sviarsi, di cambiar cielo. La sapienza di chi governa vede il male
e tosto applica il rimedio della proibizione e delle pene. Si può far
di più? eppure, costoro, presa una volta quella dirittura di andarsene
a processione, proseguono ad andarsene come se nessuno avesse parlato.
Come si spiega questo? Col dire che sono pazzi. Ma coi pazzi come
bisogna fare? Castigarli.

È facile supporre che con questi ragionamenti il signor Podestà si
trovò disposto a credere poi, o a fingere di credere, alle insinuazioni
incessanti del dottor Duplica e alle deposizioni degli onorevoli suoi
ministri, che Fermo si era spatriato in contravvenzione alle gride.
Il signor Podestà non si lasciò scappare una occasione gli si era
tanto raccomandato di afferrare, e nel giorno susseguente, fatte fare
ricerche di Fermo, le quali riuscirono inutili, lo notò come fuggitivo,
gli fece intimare alla casa l'ordine di ritornare, e nello stesso tempo
rilasciò l'ordine di catturarlo s'egli ritornava.

Non importa di accordare quei due ordini: basta che con questi si
ottenesse l'effetto desiderato che era di toglier la volontà a Fermo di
ritornare[184].



IV.

VISITA DI DON RODRIGO AL CONTE DEL SAGRATO——EGIDIO E LA
SIGNORA——RAVVEDIMENTO E FINE DI COSTEI.


Il Griso partì coi due compagni, spiò e raccolse che Lucia era nel
monastero, sotto la protezione della Signora, che però la Signora
l'aveva ricevuta per compiacere al Padre Guardiano, che nessuno pensava
che altrimenti ella si sarebbe pigliata a petto questa faccenda,
giacchè Lucia non le apparteneva per nulla, che Lucia abitava nel
monastero, ma fuori del chiostro, che si lasciava poco vedere, e sempre
di chiaro giorno: che la madre aveva disegnato di tornarsene a casa,
lasciando Lucia così bene appoggiata. Tutte queste cose riferì il Griso
a Don Rodrigo, il quale, lodatolo e ricompensatolo, si pose seriamente
a pensare quale risoluzione fosse da prendersi.

Tentare un ratto a forza aperta, in Monza, su un terreno che egli
non conosceva bene, in un monastero, a rischio di tirarsi addosso la
Signora e tutto il suo parentado, del quale Don Rodrigo conosceva
molto bene la potenza e la ferocia in sostenere le protezioni una
volta abbracciate, era impresa da non porvi nemmeno il pensiero.
Pure Lucia fra pochi giorni sarebbe rimasta sola senza la madre, e a
chi avesse avuta pratica del paese, aderenze, notizie per conoscere
le occasioni e per approfittarsene, per evitar i pericoli, l'impresa
poteva forse essere agevole non che possibile. Bisognava dunque
ricorrere ad un alleato potente e destro, ad un uomo avvezzo a condurre
a termine spedizioni di questo genere, e Don Rodrigo si determinò in
un pensiero che gli era passato più volte per la mente, che non aveva
mai abbandonato, il pensiero di raccomandare i suoi affari al Conte del
Sagrato.

Avremmo desiderato di poter dare il vero nome di costui, giacchè quello
che abbiam trascritto era un soprannome, ma le nostre ricerche sono
state infruttuose. Al prudentissimo nostro autore è sembrato di avere
ecceduto in libertà e in coraggio col solo indicare con un soprannome
quest'uomo. Due scrittori contemporanei e degnissimi di fede, il Rivola
e il Ripamonti, biografi entrambi del cardinale Federigo Borromeo,
fanno menzione di quel personaggio misterioso, ma lo dipingono
succintamente come uno dei più sicuri e imperturbabili scellerati
che la terra abbia portato, ma non ne danno il nome e nè meno il
soprannome, che noi abbiamo ricavato dal nostro manoscritto, insieme
con la narrazione del fatto che glielo fece acquistare, e che basterà a
dare una idea del carattere di quest'uomo.

Abitava egli in un castello posto al confine degli Stati Veneti,
sur un monte; e quivi menava una vita sciolta da ogni riguardo di
legge, comandando a tutti gli abitatori del contorno, non riconoscendo
superiore a sè, arbitro violento dei negozj altrui, come di quelli nei
quali era parte, raccettatore di tutti i banditi, di tutti i fuggitivi
per delitti, quando fossero abili a commetterne di nuovi, appaltatore
di delitti per professione. La sua casa, per servirci della descrizione
che ne fa il Ripamonti, era come una «officina di mandati d'uccisione:
servi condannati nella testa e troncatori di teste; nè cuoco, nè
guattero dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate».

E la confidenza di costui, nutrita dal sentimento della forza, e da
una lunga esperienza d'impunità, era venuta a tanto, che dovendo egli
un giorno passare vicino a Milano, vi entrò senza rispetto, benchè
capitalmente bandito, cavalcò per la città coi suoi cani, e a suon di
tromba, passò sulla porta del palazzo dove abitava il governatore, e
lasciò alle guardie una imbasciata di villanie, da essergli riferita in
suo nome.

Avvenne un giorno che a costui, come a protettore noto di tutte le
cause spallate, si presentò un debitore svogliato di pagare, e si
richiamò a lui della molestia che gli era recata dal suo creditore,
raccontando il negozio a modo suo e protestando ch'egli non doveva
nulla, e che non aveva al mondo altra speranza che nella protezione
onnipotente del signor Conte. Il creditore, un benestante d'un paese
vicino, non era sul calendario del Conte, perchè senza provocarlo
giammai, nè usargli il menomo atto di disprezzo, pure mostrava di non
volere stare come gli altri alla suggezione di lui, come chi vive pei
fatti suoi e non ha bisogno, nè timore di prepotenti. Al Conte fu
molto gradita l'opportunità di dare una scuola a questo signore: trovò
irrepugnabili le ragioni del debitore, lo prese nella sua protezione,
chiamò un servo, e gli disse: Accompagnerai questo poveruomo dal
signor tale, a cui dirai, in mio nome, che non gli rechi più molestia
alcuna per quel debito preteso, perchè io ho riconosciuto che costui
non gli deve nulla; ascolterai la sua risposta: non replicherai nulla
quale ch'ella sia, e quale ch'ella sia tornerai tosto a riferirmela.
Il lupo e la volpe s'avviarono tosto dal creditore, al quale il lupo
espresse la imbasciata, mentre la volpe stava tutta modesta a sentire.
Il creditore avrebbe volentieri fatto senza un tale intromettitore; ma,
punto dalla insolenza di quel procedere, animato dal sentimento della
sua buona ragione, e atterrito dalla idea di comparire allora allora
un vigliacco e di perdere per sempre ogni credito; rispose ch'egli
non riconosceva il signor Conte per suo giudice. Il lupo e la volpe
partirono senza nulla replicare, e la risposta fu tosto riferita al
Conte, il quale, udendola, disse: benissimo. Il primo giorno di festa
la chiesa del paese dove abitava il creditore era ancora tutta piena
di popolo, che assisteva agli ufficj divini, che il Conte si trovava
sul sagrato alla testa di una truppa di bravi. Terminati gli ufficj,
i più vicini alla porta, uscendo i primi e guardando macchinalmente
sul sagrato, videro quell'esercito e quel generale, e ognun d'essi
spaventato, senza ben sapere che cagione di timore potesse avere, si
rivolsero tutti dalla parte opposta, studiando il passo quanto si
poteva, senza darla a gambe. Il Conte, al primo apparire di persone
sulla porta, si era tolto dalla spalla l'archibugio, e lo teneva con
le due mani in apparecchio di spianarlo. Al muro esteriore della
chiesa stavano appoggiati in fila molti archibugj, secondo l'uso
di quei tempi, nei quali gli uomini camminavano per lo più armati,
ma non osavano entrar con armi nella chiesa, e le deponevano al di
fuori, senza custodia, per ripigliarle all'uscita: tanta era la fede
pubblica in quella antica semplicità! Ma i primi che uscirono non si
curarono di pigliare le armi loro in presenza di quel drappello: anche
i più risoluti svignavano dritto dritto dinanzi un pericolo oscuro,
impreveduto, e che non avrebbe dato tempo a ripararsi e a porsi in
difesa. I sopravvegnenti giungevano sbadatamente sulla soglia, e si
rivolgevano ciascuno al lato che gli era più comodo per uscire, ma
alla vista di quell'apparato tutti si volgevano dalla parte opposta,
e la folla usciva come acqua da un vaso che altri tenga inclinato a
sbieco che manda un filo solo da un canto dell'apertura. Si affacciò
finalmente alla porta con gli altri il creditore aspettato, e il Conte
al vederlo gli spianò lo schioppo addosso, accennando nello stesso
punto col movimento del capo agli altri di far largo. Lo sventurato,
colpito dallo spavento, si pose a fuggire dall'altro lato, e la folla
non meno, ma l'archibugio del Conte lo seguiva, cercando di coglierlo
separato[185]. Quegli che gli erano più lontani s'avvidero che
quell'infelice era il segno, e il suo nome fu proferito in un punto
da cento bocche. Allora nacque al momento una gara fra quel misero e
la turba, tutta compresa da quell'amore della vita, da quell'orrore
di un pericolo impensato, che occupando alla sprovveduta gli animi,
non lascia luogo ad alcun altro più degno pensiero. Cercava egli di
ficcarsi e di perdersi nella folla, e la folla lo sfuggiva, pur troppo
si allontanava da lui per ogni parte, tanto ch'egli scorrazzava solo di
qua di là, in un picciolo spazio vuoto, cercando il nascondiglio il più
vicino. Il Conte lo prese di mira in questo spazio, lo colse e lo stese
a terra. Tutto questo fu l'affare di un momento. La folla continuò a
sbandarsi, nessuno si fermò, e il Conte, senza scomporsi, ritornò per
la sua via, col suo accompagnamento.

Se quel fatto crescesse in tutto il contorno il terrore che già ognuno
aveva del Conte, non è da domandare; e l'impressione comune di stupore
e di sgomento fu tale, che nessuno poteva pensare al Conte senza che
il fatto non gli ricorresse al pensiero; e così fu associata al
nome quell'idea che tutti avevano associata alla persona. Il Conte
sapeva che lo disegnavano con questo soprannome, ma lo sofferiva
tranquillamente, non gli spiacendo che ognuno, avendo a parlare di
lui, si ricordasse di quello ch'egli poteva fare; o forse che avendo
in qualche romanzo di quei tempi veduto qualche menzione di Scipione
l'Africano, o di Metello il Numidico, amasse di aver com'essi il nome
dal luogo illustrato da una grande impresa.

Teneva egli dispersi o appostati assai bravi nello Stato Milanese e
nel Veneto, e dal suo castello, posto a cavaliere ai due confini,
dirigeva gli uni e gli altri, facendo ajutare o perseguitare quegli
che si rifuggivano da uno Stato nell'altro, secondo l'occorrenza
tramutandone alcuno talvolta, quando qualche operazione lo domandasse,
o anche quando alcuno avesse in uno Stato commessa qualche iniquità
tanto clamorosa, che la giustizia per averlo nelle mani facesse sforzi
straordinarj, che esigessero sforzi straordinarj per difenderlo. Allora
la fuga del reo era una buona scusa ai ministri della giustizia del non
far nulla contra di lui, e la cosa finiva quietamente, tanto che dopo
qualche tempo non se ne parlava più, nè meno sommessamente, e il reo
ricompariva con faccia più tosta che mai. Questo maneggio serviva non
poco ad agevolare tutte le operazioni del Conte, perchè le si compivano
tutte senza molto impaccio dei ministri della giustizia, i quali
potevano sempre allegare l'impossibilità di porvi un riparo. Quanto
alle operazioni che il Conte eseguiva di propria mano, la giustizia
non se ne mostrava accorta; ed era regola ricevuta di prudenza, che
erano di quelle cose in cui ogni dimostrazione avrebbe prodotti più
inconvenienti che non il dissimularle.

Le sue corrispondenze erano varie, estese, sempre crescenti. Pochi
erano i _tiranni_ della città e di una gran parte dello Stato che non
avessero qualche volta fatto capo a lui per condurre a termine qualche
vendetta, o qualche soperchieria rematica, massimamente se la persona
da colpirsi, o il fatto da eseguirsi, era nelle sue vicinanze. E non
basta; fino alcuni principi stranieri tenevano comunicazione con lui, e
a lui avevano ricorso tal volta per qualche uccisione d'importanza, e
quando il caso lo richiedesse gli mandavano rinforzi; fatto attestato
dal Ripamonti, e strano certamente per chi misura la probabilità degli
avvenimenti e dei costumi dalla sola esperienza dei suoi tempi; ma
fatto che cammina benissimo con tutto l'andamento di quel secolo.

Nella sua professione d'intraprenditore di scelleratezze, era egli
pieno di affabilità nel contrattare, e nel l'eseguire metteva ed
esigeva una somma puntualità. Accoglieva con molta riserva, certamente
per non incorrere nel pericolo al quale era sempre esposto, ma con
molta piacevolezza, quelli che venivano a domandare l'opera sua,
deponeva con essi il sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma
pacate, non andava in furia contra chi non avesse voluto stare alle
sue condizioni, ma rompeva pacificamente il trattato, non volendo, nè
disgustare alcuno senza utilità, nè atterrire coloro i quali avevano
per la scelleraggine più inclinazione nella volontà che determinazione
di coraggio. Ma stretti i patti, colui che non gli avesse ben
fedelmente serbati con lui, doveva esser bene in alto per tenersi
sicuro della sua vendetta.

Don Rodrigo conosceva il Conte non solo di fama (chi non lo conosceva
di fama?) ma di persona, per essersi talvolta avvenuto in lui[186]. In
tutti questi incontri Don Rodrigo, sentendo la sua inferiorità, aveva
deposto ogni orgoglio e aveva cercato con molte espressioni di rispetto
di porsi in grazia al Conte; non ch'egli pensasse allora che un giorno
avrebbe cercato il suo ajuto, ma soltanto per non farsi un tale nemico.

Confermato nel suo perverso proposito di attingere la innocente Lucia,
e convinto che le sue mani non erano abbastanza lunghe, si risolvette
Don Rodrigo di andare in cerca di chi volesse prestargli le sue; e
fatta questa risoluzione, non v'era da titubare sulla scelta del
personaggio, perchè il Conte era appunto per lui quel _che il diavolo
fece_[187].

Il mattino seguente, senza por tempo in mezzo, Don Rodrigo a cavallo,
in abito da caccia, col fedel Griso, che camminava a fianco del
palafreno, e con una quadriglia di bravi, si mosse verso il castello
del Conte, come altre volte Giunone verso la caverna di Eolo; se non
che la dea pagava in Ninfe l'opera buona del re dei venti, e Don
Rodrigo sapeva bene che avrebbe dovuto recarla a Doppie. La via era di
cinque miglia all'incirca; e Don Rodrigo la faceva lentamente, e per
dare agio alla scorta pedestre di seguirlo, e perchè il cammino, quasi
tutto montuoso, e disuguale e sassoso anche dove era piano, obbligava
il ronzino ad andare di passo e a cercare il luogo dove posare la zampa
con sicurezza.

I villani, che si abbattevano su quella via, al vedere spuntare il
convoglio, si ritiravano dall'un canto verso il muro, e per dare a
Don Rodrigo il comodo d'un libero passaggio; e quando erano giunti al
medesimo punto della strada, si ristringevano ancor più al muro, con
aria quasi di chiedere scusa a Don Rodrigo d'essersi trovati sul suo
cammino.

Don Rodrigo, che già cominciava a godere nella sua mente una
anticipazione della potenza che gli avrebbe data l'alleanza che andava
a contrarre, guarda con un volto fosco e sprezzante, come se dicesse:
vi siete rallegrati troppo presto a mie spese: lo so; ma vedrete chi
sono.

Giunto dinanzi al convento, che si trovava su la sua strada, Don
Rodrigo rallentò ancor più il passo, e si rivolse tutto a sinistra,
guardando fieramente se mai il Padre Cristoforo girasse fuori dal nido:
ma non v'era nessuno: la porta della chiesa era aperta, e si sentivano
i frati cantare l'uficio in coro. In mezzo alla sua ira, Don Rodrigo si
risovvenne delle promesse del Conte Attilio, e dei disegni che questi
gli aveva comunicati sul modo di liberarlo da quel frate: pensò che in
quel momento forse la trappola era già tesa; e passando dalla collera
alla compiacenza, fece un sogghigno[188] accompagnato da un ah! ah! il
cui senso non fu chiaramente compreso che dal fidato Griso, il quale,
per mostrare la sua sagacità e per far vedere ai compagni ch'egli
era molto internato nei segreti del padrone, si volse a questo, pur
sogghignando, e facendo col volto un cenno che voleva dire: a quest'ora
il frate sarà servito.

Pochi passi dopo il convento, giunse la brigata ad uno di quei tanti
torrenti che si gettano nel lago dai monti che lo ricingono. Questo si
chiamava e si chiama tuttavia il Bione, nome che non si troverà in
alcun dizionario geografico: e a dir vero colui che lo porta non merita
per nessun verso di esser memorato.

Scappa fuori da un monte che è quasi poggiato nel lago, e per un
brevissimo e larghissimo letto manda per lo più qualche filo d'acqua,
e dopo le grandi pioggie, e allo scioglimento delle nevi, mena un
largo fiume d'acqua, che in un momento si perde, e un flagello di
ciottoloni, che rimangono. In quel momento non vi scorrevano che due
o tre rigagnoli, sparsi in un deserto di sassi: noi avremmo voluto
che la nostra storia registrasse a questo passaggio qualche incontro,
qualche avvenimento inaspettato, per poterne illustrare quel torrente
e togliere il suo nome dalla oscurità, ma la storia non ne registra;
e noi, solleciti della verità più che d'ogni altra cosa, non possiamo
dire altro se non che il cavallo di Don Rodrigo attraversò il letto in
retta linea, tenuto pel freno dal Griso, il quale dovette porre i piedi
nel guazzo, scontando così, come era giusto, un poco l'onore di star
vicino al signore; mentre gli altri bravi passarono un po' più in giù,
sur un ponticello stretto, a piedi asciutti.

Varcato il Bione, andarono per un miglio circa sulla via pubblica,
che conduce al luogo dove allora era il confine dello Stato Veneto; e
quindi presero un viottolo ripido a sinistra, che conduceva al castello
del Conte.

Appiedi della ultima salita, che dava al castello, v'era una rozza
e picciola taverna; e sulla porta della taverna un impiccatello, di
forse dodici anni, il quale, a veder gente armata, entrò tosto a darne
avviso; ed ecco uscirne tre scheranacci, nerboruti ed arcigni, i quali,
deposte sul tavolo le carte sudicie e ravvolte come tegole, con le
quali stavano giuocando], stettero a guardare con sospetto chi veniva.
Don Rodrigo aveva già tirata la briglia del suo ronzino per rivolgerlo
sulla salita, quando uno dei tre, facendogli cenno di ristare, gli
chiese molto famigliarmente: dove si va, signor mio, con questa bella
compagnia? In altro luogo ed in altra occasione Don Rodrigo, che
aveva la superiorità del numero, e che non era avvezzo a sentirsi
così interrogare da paltonieri, avrebbe risposto chi sa come; ma egli
sapeva di essere negli stati del Conte, e s'avvedeva che parlava con
dipendenti da quello, onde, fingendo di non trovar nulla di strano in
quel modo, rispose umanamente: vado ad inchinare il signor Conte.

——E chi è Vossignoria? replicò l'altro, con tuono più amichevole, ma
non meno risoluto.

——Sono il signor Don Rodrigo...

——Bene; ma sappia che su per quell'erta non camminano altri armati che
quelli del signor Conte; e s'ella vuole riverirlo, potrà venir solo a
fare una passeggiata con me.

Don Rodrigo intese che bisognava anche scendere da cavallo, e
ricordandosi di quel proverbio: _si Romae fueris, romano vivito more_,
non si fece pregare, e disse: avrò molto piacere di far questi pochi
passi a piede; e voi intanto, disse rivolto alla sua scorta, starete
qui aspettandomi a refiziarvi e a godere della compagnia di questa
brava gente. Mentre quivi si parlamentava, scendevano per l'erta a
varie distanze uomini del Conte, che dall'altura avevan veduti armati
a fermarsi; ma colui, che s'era offerto di accompagnare Don Rodrigo,
accennò loro che erano amici, e quegli ritornarono. Don Rodrigo sceso,
e date le briglie in mano al Griso, cominciò a salire con la sua
guida[189]; la quale, non volendo forse avere offeso un uomo che poteva
esser più amico del Conte che non si sapesse, fece una qualche scusa a
Don Rodrigo di averlo fatto scendere. Se il signor Conte, disse colui,
fosse stato avvertito della sua visita, avrebbe dato ordine perch'ella
fosse accolta con le debite cerimonie: perchè ella deve sapere quanto
il mio padrone sia cortese coi gentiluomini che sanno il vivere del
mondo, ma vossignoria non è aspettata, e noi abbiamo dovuto fare il
nostro dovere, che è di non lasciar passare a cavallo che gli amici
vecchi del signor Conte.

——Certo, certo, rispose Don Rodrigo, io sono buon servitore del signor
Conte, e non pretendo che egli abbia a far complimenti con me.

Questi è un signore davvero, pensava tra sè, continuando la sua salita,
Don Rodrigo. Vedete un po' come sa farsi rispettare, ed esser padrone
in casa sua. S'io volessi fare una legge simile, non so se vi potrei
riuscire: ma è poi anche vero che fa una vita da romito. A voler godere
un po' il mondo, non bisogna star tanto in sulle sue, nè metter tanta
carne a fuoco. Così Don Rodrigo si racconsolava della sua inferiorità;
e nel resto del cammino andava rimasticando i discorsi ch'egli aveva
preparati pel Conte.

Giunti al castello, la guida v'entrò con Don Rodrigo, e lo fece
aspettare in una sala, dove stavano sempre servi armati, pronti agli
ordini del Conte. Dopo pochi momenti la guida tornò, invitando Don
Rodrigo ad entrare dal padrone, e di sala in sala, sempre incontrando
scherani, lo condusse a quella dove stava il Conte del Sagrato.

Don Rodrigo s'inchinò profondamente, con quell'aria equivoca che può
egualmente parere bassezza o affettazione, e il Conte, che in mezzo a
tanti affari non aveva potuto conservare le abitudini cerimoniose di
quel tempo, gli corrispose con una leggiera e rapida inclinazione del
capo, e gli fece segno di sedersi sur una seggiola, la quale era posta
in luogo che dall'altra stanza si potesse scorgere ogni moto di colui
che vi era seduto. Dopo molte cerimonie, alle quali il Conte badò poco,
Don Rodrigo sedette e il Conte pure a qualche distanza.

Era il Conte del Sagrato un uomo di cinquant'anni, alto, gagliardo,
calvo, con una faccia adusta e rugosa. Si sforzava fino ad un certo
segno d'esser garbato, ma da quegli stessi sforzi traspariva una
rusticità feroce e indisciplinata.

——Dovrei scusarmi, cominciò Don Rodrigo, di venir così a dare _infado_
a Vossignoria Illustrissima.

——Lasci queste cerimoniacce spagnuole e mi dica in che posso servirla.

——Non so se il signor Conte si ricordi della mia persona; ma io ho
presente di essere stato qualche volta fortunato...

——Mi ricordo benissimo e la prego di venire al fatto.

——A dir vero, riprese Don Rodrigo, io mi trovo impegnato in un affare
d'onore, in un puntiglio, e sapendo quanto valga un parere di un uomo
tanto esperimentato quanto illustre, come è il signor Conte, mi sono
fatto animo a venire a chiederle consiglio, e per dir tutto anche a
domandare il suo _amparo_.

——Al diavolo anche l'_amparo_, rispose con impazienza il Conte. Tenga
queste parolaccie per adoperarle in Milano con quegli spadaccini
imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi impostori, che non
sapendo esser padroni in casa loro, si protestano servitore d'uno
spagnuolo infingardo. E qui, avvedendosi che Don Rodrigo faceva un
volto serio, tra l'offeso e lo spaventato, si raddolcì e continuò:
intendiamoci fra noi da buoni patriotti, senza spagnolerie. Mi dica
schiettamente in che posso servirla.

Don Rodrigo si fece da capo e raccontò a suo modo tutta la storia,
e finì col dire che il suo onore era impegnato a fare stare quel
villanzone e quel frate, e ch'egli voleva aver nelle mani Lucia; che
se il signor Conte avesse voluto assumere questo impegno, egli non
dubitava più dell'evento. Non intendo però, continuò titubando, che,
oltre il disturbo, il signor Conte debba assoggettarsi a spese per
favorirmi.... è troppo giusto.... e la prego di specificare....

——Patti chiari, rispose senza titubare il Conte, e proseguì, mormorando
fra le labbra a guisa di chi leva un conto a memoria: venti miglia....
un borgo.... presso a Milano.... un monastero.... la Signora che
spalleggia.... due cappuccini di mezzo.... signor mio, questa donna
vale dugento doppie.

A queste parole succedette un istante di silenzio; rimanendosi l'uno e
l'altro a parlare fra sè. Il Conte diceva nella sua mente: l'avresti
avuta per centocinquanta se non parlavi d'_infado_ e d'_amparo_; e
Don Rodrigo intanto faceva egli pure mentalmente i suoi conti su le
dugento doppie. Diavolo! questo capriccio mi vuol costare! Che ebreo!
vediamo.... le ho: ma ho promesso al mercante... via lo farò tacere.
Eh, ma con costui non si scherza: se prometto, bisognerà pagare. E
pagherò: frate indiavolato, te le farò tornare in gola... Lucia la
voglio... si è parlato troppo... non son chi sono... Fatta così la
risoluzione, si rivolse al Conte e disse: Dugento doppie, signor Conte;
l'accordo è fatto.

——Cinque e cinque, dieci, rispose il Conte. E questa, se mai per
caso la nostra storia capitasse alle mani di un lettore ignaro del
linguaggio milanese, è una formola comune che, accennando il numero
delle dita di due mani congiunte, significava l'impalmarsi per
conchiudere un accordo. E nell'atto di proferire la formola, il Conte
stese la mano e Don Rodrigo la strinse.

——Le darò, disse Don Rodrigo, uno dei miei uomini, che conosce
benissimo la persona, e starà agli ordini di Vossignoria...

——Non fa bisogno, rispose il Conte del Sagrato; mi basta il nome, e
qui cavò una vacchetta, sulla quale sa il cielo che memorie erano
registrate, e fattosi dire un'altra volta il nome e il cognome della
nostra poveretta, lo scrisse, e notò pure il monastero.

——Ma non vorrei che nascessero abbagli.

——So quel che posso promettere, rispose il Conte, il quale coglieva
ogni destro di dare una idea inaspettata del suo potere e della
certezza dei suoi mezzi.

——Certo, replicò Don Rodrigo, pel signor Conte non v'è cosa impossibile.

——Ad un mio avviso ella mandi persona fidata con le dugento doppie, e
la persona sarà consegnata.

——Così farò; e mi raccomando... vede bene... non vorrei che... il
signor Conte darà ordini precisi, e impiegherà persone di giudizio.

——Al corpo di mille diavoli! Ella non sa dunque come io son servito.
Tutti i miei uomini sono ben persuasi che colui il quale in una simile
circostanza pigliasse la più picciola libertà, sarebbe punito con le
mie mani.

——Non ne dubito, rispose Don Rodrigo.

——Segreto e fedeltà ai patti! disse il Conte.

——Son uomo d'onore, rispose Don Rodrigo, e si accomiatò. Uscì del
castello, scese alla taverna, trovò la sua scorta, pagò largamente lo
scotto, e si avviò verso casa.

Non aveva egli ancora oltrepassata la soglia del castello del Conte,
che questi aveva già dato principio all'impresa, prendendo la penna e
scrivendo una lettera a quell'Egidio di Monza, che il lettore conosce,
per invitarlo a venire al castello per un negozio di somma premura. È
duopo sapere che il Conte era uno di quei vecchi amici del padre di
Egidio coi quali questi aveva mantenuta corrispondenza; anzi era di
tutti il più intrinseco e il più riverito. Il giovane Egidio, appena
rimasto solo, aveva implorata l'assistenza del Conte per adempire
la vendetta del padre, e il Conte, che nel giovanetto aveva già
intravedute disposizioni non ordinarie, e che aveva pensato di farne
uno degli agenti che teneva in varie parti del paese, lo aveva in
quell'occasione soccorso di denari e d'uomini, e sempre in seguito gli
si era mostrato pronto ad ajutarlo dove fosse stato di mestieri.

Si formò quindi tra loro l'intelligenza di darsi mano a vicenda in ogni
occorrenza; nel che Egidio faceva le sue parti con molto zelo, e con
una certa sommessione verso il Conte, per la sua età, per la sua fama,
e per gli obblighi che Egidio gli aveva, e perchè in ogni frangente
contava d'avere in lui un difensore invincibile.

Per ciò il Conte, quando Don Rodrigo gli parlò di Monza, corse tosto
col pensiero ad Egidio, e conoscendo per esperienza la devozione e
risolutezza di lui, sapendo che la sua casa era contigua al monastero,
fece ragione che la impresa era come compiuta, e promise a Don Rodrigo
con quella asseveranza che abbiamo veduto, e che gli diede una
maraviglia non affatto scevra di diffidenza.

Il messo partì; e il giorno susseguente Egidio si mosse di buon
mattino, e verso il mezzogiorno salì in trionfo fino al castello del
Conte, con due cavalieri e con quattro pedoni che l'accompagnavano;
distinzione riserbata a quegli che erano non solo amici, ma alleati, e
la gente dei quali era impegnata, al bisogno, ad eseguire i disegni del
Conte. Infatti gli uomini di Egidio e quelli del Conte s'erano trovati
insieme in più d'una impresa, ed erano per lo più antiche conoscenze,
e avvezzi in ogni caso a far conto su uno scambievole ajuto. Quindi a
misura che Egidio, avvicinandosi al castello, incontrava di quei bravi
che vi soggiornavano, questi, dopo d'avere umilmente inchinato l'amico
del padrone, facevano festa, pur camminando, al suo corteggio, ed era
una ripetuta stretta di mani e un dare e rendere di saluti, a cui si
appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi del mondo.

Ben venuto il Tanabuso! Ben trovato il Tempesta[190]. Oh, addio,
Strozzato. Buon giorno, Biondino bello. Bravo Nibbione[191], mi
rallegro di vederti bene in gamba. Eh! Spettinato[192], grazie al
cielo, in gamba, sano e salvo agli statuti di Milano, fin che viene la
mia ora. Bravo un'altra volta. Ehi! e quel tale Brusco che ti faceva
l'amore dietro tutte le siepi? Mandato a dormire senza cena, rispose il
Nibbione, stendendo il braccio sinistro e appoggiando orizzontalmente
la mano destra alla guancia. Bene, rispose lo Spettinato, così va
fatto: meglio pagare che riscuotere. Così m'ha insegnato mio padre,
replicò il Nibbione. Con questi bei ragionamenti giunse la nostra
brigata alla vista del castello; quivi si trovò il Conte, che, avendo
veduto salire l'amico, gli si faceva incontro. Quando Egidio lo scorse,
balzò da cavallo, gittò la briglia a uno de' suoi uomini e corse a lui;
si abbracciarono, entrarono insieme nel castello, gli scherani dell'uno
e dell'altro seguitarono riverentemente in silenzio, ed entrati pure
in frotta, andarono tutti insieme a gozzovigliare, secondo gli ordini
dati dal Conte.

Quando i due amici furono soli nella stanza appartata dove il Conte
trattava gli affari più reconditi, scoperse ad Egidio il motivo della
chiamata in questo modo:

——Mio caro Egidio, e posso dir figlio: Ho un affare a Monza, pel quale
m'è duopo un amico fidato, e un uomo destro e valente; e ho posto gli
occhi sopra di te.

——Vorrei vedere, rispose Egidio, chi sarebbe in Monza colui che ardisse
vantarsi di esservi più amico di me.

——La mentita gliela darei io, replicò il Conte.

——Ora mettetemi alla prova.

——Ho bisogno di avere in mano una persona, disse il Conte.

——Viva o morta? domandò Egidio.

——Viva, viva, rispose il Conte; è un affare allegro.

——Bene, disse Egidio, purchè non sia il castellano, nè alcuno di sua
famiglia, nè il feudatario, nè il podestà, nè un ufiziale spagnuolo...

——Ih! ih! disse il Conte, che vorresti tu ch'io facessi di questa
gente? Quando io gli avessi tutti in questo castello, farei aprire
tutte le porte per lasciarli andare. Non sono buoni da nulla, nè vivi,
nè morti.

——Che so io? riprese Egidio: Bene, purchè non sia ancora nè
l'arciprete, nè tampoco un prete, nè un frate, nè una monaca, perchè
non vorrei aver che fare col Cardinale, che sarebbe uomo da mettere
a soqquadro tutta Roma e tutta Madrid, finchè non ne avesse veduto
l'acqua chiara; purchè non sia nessuno di questi, vi prometto,
umanamente parlando, che siete servito.

——Ebbene, disse il Conte, quello che io vorrei che tu prendessi non
è nessuno di questi uccellacci che hai nominati; è il più picciolo
_reatino_ che tu possa immaginare. Solamente, è rimpiattato in una
certa fratta che ci vorrà destrezza assai a cavarnelo.

——Vediamo, rispose confidentemente Egidio.

Il Conte cavò la sua vacchetta, e dopo aver rivolto qualche carta,
lesse: Lucia Mondella, e continuò: è una contadina di questi contorni
che si trova in Monza nel monastero contiguo alla tua casa, sotto la
protezione della Signora; protezione molto fredda però; è raccomandata
al Guardiano dei cappuccini.

——Ne ho inteso parlare, rispose Egidio, il quale ne sapeva sul conto di
Lucia molto più del Conte, ma non voleva mostrarsene più inteso, perchè
i suoi rapporti con la Signora erano un segreto al quale non ammetteva
nemmeno gli amici più intrinseci.

——Prendi tu l'impegno? domandò il Conte.

——Senza dubbio, rispose Egidio.

——E la Signora?

——La Signora, come vi hanno detto benissimo, non si piglia molto a
cuore questa donna; così almeno ho inteso dire da quelli di casa mia,
che bazzicano con l'ortolano, o con qualche altro mascalzone del
monastero. E poi, faremo la cosa in modo che nè la Signora, nè altri
possa sospettare donde il colpo venga.

——Sai tu ch'ella si allontani dal monastero, qualche volta? Hai mezzo
per farla uscire?

——M'impegno di trovarlo. E non vi posso promettere nè pel tal giorno,
nè per la tale settimana; ma piglierò il tempo, e sarete servito; e non
andrà molto.

——Bravo! e hai tu bisogno d'uomini in ajuto?

——Ho bisogno certo d'uomini, non tanto per compire l'opera, come per
distornare i sospetti. Quando io vi darò avviso, voi mi manderete dei
vostri uomini forestieri, dei più destri e determinati; costoro si
lasceranno vedere qualche tempo prima; si parlerà in paese di loro;
quando la donna sarà scomparsa...

——Va bene, si dirà che è stata rapita da forestieri sconosciuti, da
Bergamaschi.

——Rapita, o fuggita con essi: quel che si vorrà: o anche l'uno e
l'altro, perchè ho veduto in più d'un caso che il raccontare una storia
in diverse maniere serve molto a confondere le teste, e a tener lontani
i sospetti dalla verità del fatto.

——Tu parli come un vecchio, e sai operare da giovane, rispose il Conte.
Io ti manderò gli uomini che mi richiederai: e non avranno altro ordine
che di ubbidire ai tuoi.

Così fu conchiuso l'orribile accordo. Egidio annunziò al Conte che
l'indomani ripartirebbe di buon mattino, e che appena giunto a casa
avviserebbe ai mezzi di condurre a buon fine l'impresa.

La sicurezza però di Egidio, diede al Conte una maraviglia non molto
dissimile da quella che Don Rodrigo aveva presa della sua. Si aspettava
bene il Conte che Egidio avrebbe abbracciata l'impresa e trovato il
modo di compierla, ma ch'ella dovesse parergli così agevole, non lo
avrebbe immaginato. Si preparava anzi a fargli animo, e a suggerirgli
i mezzi per vincere gli ostacoli che Egidio gli avrebbe opposti, e
fra questi il primo gli pareva che dovesse essere la Signora: ma il
lettore sa che questo, che al Conte sembrava ostacolo, dovette tosto
affacciarsi alla mente di Egidio come un mezzo validissimo. Ed è questo
uno dei molti vantaggi dei lettori di storie: il sapere certe cose
ignorate dai personaggi più importanti di esse; il veder chiaro dove i
più accorti ed oculati personaggi camminano all'oscuro: vantaggio che
dovrebbe ispirare ad ogni lettore bennato molta riconoscenza a coloro
che glielo procurano, che alla fin fine sono gli scrittori di quelle
storie.

Nel resto di quel giorno il Conte trattenne in festa l'amico, in
quella festa però che poteva essere in quel luogo e fra quei due.
All'indomani, dopo molti affettuosi congedi, Egidio partì, promettendo
che ben presto manderebbe al Conte buone novelle dell'affare, discese
al lago, entrò nel battello del Conte; traghettato all'altra riva
dell'Adda coi suoi, si ripose a cavallo e prese la via di Monza.

In quel tempo di provocazioni, di vendette, di agguati, di tradimenti,
l'uomo che si allontanava quattro passi da casa sua, camminava sempre
con sospetto, a guisa d'un esploratore in vicinanza del nemico; e più
d'ogni altro i facinorosi e soverchiatori di mestiere, quelli che
avevano in ogni parte conti accesi di offese o di minacce, come era
Egidio.

Benchè mandasse alcuni passi innanzi a battergli la via uno de' suoi
cavalieri, il quale spiava se vi fossero insidie, o se giungessero
nemici, pure andava egli stesso guardandosi a destra e a sinistra,
cercando di penetrare con lo sguardo ogni siepe, alzandosi di tempo
in tempo su le staffe per veder dietro i muri dei campi, piegandosi
per vedere dietro ogni cappelletta, volgendosi di tempo in tempo a
vedere dietro le spalle, e affissando da lontano chiunque veniva,
perchè poteva essere un nemico, o il sicario nascosto di un nemico.
Alla metà circa della via incontrò egli una caravana di carretti e
di pedoni, e li riconobbe da lontano per quelli che erano veramente,
cioè pescivendoli che tornavano da Milano dopo avere smaltita la loro
merce, e che camminavano di conserva per assicurarsi dai masnadieri.
Esaminando però attentamente ogni persona della caravana a misura che
gli passava dinanzi, gli parve di riconoscere una donna che si stava
accosciata sur un carretto, coperta il capo d'un fazzoletto rannodato
sotto il mento, la quale, veggendo venire armati, guatava con una
curiosità mezzo spaventata. Egidio la mirò più fissamente, s'avvide
che s'era apposto, che era dessa, e si rallegrò pensando che a Monza
troverebbe un impiccio di meno nell'esecuzione del suo mandato.

Era la nostra povera Agnese, che avendo in vano aspettato le lettere
o almeno imbasciate promesse dal Padre Cristoforo, impaziente di
venire in chiaro del come andassero le cose, qual partito si dovesse
finalmente pigliare, tornava al paese per saperne qualche cosa, per
dare nello stesso tempo una occhiata alla casa ed alle masserizie[193].
Lucia, alla quale i pericoli passati, la fuga, il trovarsi come
smarrita, lungi dalla sua casa, fra gente nuova, il timore continuo
di peggio, avevan restituita quasi tutta la timidezza della infanzia,
aveva più volte afferrata la gonna della madre per non lasciarla
partire, aveva pianto e pregato; ma finalmente, stanca essa pure
della incertezza e più ansiosa di saper qualche cosa di quello non ne
confessasse, rassicurata dal trovarsi in un asilo così guardato e così
santo, s'acquetò e lasciò che la madre ne andasse; e Agnese se n'era
venuta, senza cruccio della figlia, che le pareva d'aver lasciata, come
si dice, su l'altare[194].

Quando Egidio si avvenne nella nostra povera Agnese, andava appunto
fantasticando sul modo di soddisfare al più presto ai desiderj del
suo degno amico, e di dargli con la prontezza del servizio una prova
di audacia e di destrezza singolare; e nei varj disegni che ruminava
il pensiero, questa Agnese gli si gittava sempre a traverso come il
maggiore impedimento. Come staccare da essa Lucia, che le stava sempre
appiccata alla gonnella? Rapire Lucia, quando fosse in compagnia
della madre, era esporsi ad un vero scandalo: la resistenza che la
madre avrebbe tentato di opporre, poteva render necessaria qualche
violenza, che avrebbe renduto l'affare più serio, o almeno avrebbe
fatto perder tempo, forse sfuggire l'opportunità; le sue grida potevano
attirare dei guastamestieri, o almeno dei testimonj; e ad ogni modo
essa, rimanendo in Monza, avrebbe esclamato, ricorso, parlato e fatto
parlare. Al contrario, quando Lucia non avesse in paese persona a
cui calesse di lei particolarmente, i discorsi sarebbero stati d'un
giorno ed era molto più agevole dare all'avventura quella spiegazione
che fosse convenuta e che nessuno avrebbe potuto smentire. Si andava
dunque Egidio risolvendo ad aspettare che Agnese si fosse allontanata
da Monza, ma, non sapendo quando ciò fosse per accadere, si rodeva di
dover rimettere ad un tempo non ben determinato l'impresa e l'onore
dell'impresa. Ma, alla vista di Agnese, che tornava a casa, Egidio
si sentì libero d'una grande incertezza, risolvette di por mano al
disegno appena sarebbe giunto a Monza, e continuò a maturare il suo
disegno[195]; i suoi pensieri camminavano più spediti, e per mettere
del paro ad essi il suo cavallo, gli diede una voce ed un colpo di
sprone, dicendo ai seguaci a piedi, che erano obbligati di trottare un
po' affannosamente: animo, figliuoli, che la giornata o bella.

Giunto a Monza, entrato in casa, scavalcato, deposte le armi più gravi
e più lunghe, egli corse tosto per la via, da lui solo conosciuta, alla
porta abominevole che egli aveva aperto nel solajo, entrò con le solite
precauzioni nel solajo dell'abitazione vicina, fece i soliti segni. La
Signora, che stava sull'avviso, intese, avvertì le sue complici; le
quali andarono a chiuder le porte del quartiere che comunicavano col
chiostro, e la sciagurata corse incontro ad Egidio tutta ansiosa.

——Sia lodato il cielo, diss'ella, che vi riveggo! Oh che giorni ho
passati! e che notti! Che paura ho avuto questa volta! e, mentre ella
parlava, una specie di consolazione angosciosa e di rincoramento
agitato dipingevano sulle sue guance come due pezze di rossore, che
contrastavano tristamente col pallore di tutta la faccia.

——Le solite sciocchezze? disse Egidio con impazienza.

——Oh! sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero anche sciocchezze,
a chi tocca aver compassione di me? Mai mai, non avete voluto
compiacermi. Se provaste un'ora quello che io sento tutto il giorno!
tutta la notte! Non posso più, non posso più vivere con colei così
vicina[196]. Qua giù, qua sotto, a pochi passi, nella vostra cantina:
e quando voi non ci siete...! l'ho veduta sempre, sempre, l'ho veduta
smuovere a poco a poco il mucchio di sassi, e poi metter fuori il
capo, e poi venir su... avrei gridato, se non avessi temuto di far
correre tutto il monastero... e poi entrare qua dentro per questo
pertugio, senza mai volersi fermare, e poi sedersi qui... quello
sgabello son ben sicura d'averlo bruciato; e pure, quando colei
arriva, si trova sempre a quel posto, ed ella vi si adagia, e non vuol
partirne. Mi pare che se fosse lontana dove io non sapessi, non potesse
venire così a tormentarmi.

——Donne indiavolate, vive o morte, disse lo scellerato: ecco le
accoglienze gioconde che mi fate.

——Non andate in collera, disse Geltrude, perchè chi altri ho io? a chi
mi posso confidare? e continuò con voce più sommessa: quelle altre, non
mi consoleranno, vedete, se racconterò loro che siete in collera con
me; state in pace e fatemi questo piacere una volta. Voi sapete far
tante cose! Non sarete più contento, quando mi vedrete tranquilla?

——Ma sono queste cose da pensare, e da dire? rispose Egidio. È un
affare finito, che non dà più impaccio, e volerne andare a cercare uno
di questa sorta? perchè? per una pazzia? Che volete ch'io faccia? Ch'io
desti il cane addormentato? Senza una ragione al mondo? come l'ho da
portare? dove?

——Scendete una notte solo, disse Geltrude, già voi non avete paura,
fortunati gli uomini! prendetela, portatela al fiume, gittatela in un
pozzo abbandonato.

——Bel divertimento! bella festa in vero, disse Egidio, con un sorriso
di rabbia e di scherno: bella commissione che mi date! Pazzie! E tutto
per trar fuori quello che è ben nascosto! Savio disegno! Sapete voi
dirmi un luogo dove possa star più nascosta che ora non è?

——È vero, disse Geltrude, gran cosa che non si sappia che fare d'un
morto?

——Che farne? rispose Egidio, niente: sta bene dov'è. Dimenticatela,
pensate quello che pensano tutte le vostre suore: è andata alle Indie
su una nave olandese, e pensa a vivere allegramente: lo credono tutti...

——Ma non è vero, risposo Geltrude.

——Che fa questo? disse bruscamente Egidio.

——Fa tutto, replicò tristamente Geltrude, e proseguì: anch'io prima...
credeva che purchè lo sapessimo noi soli, la cosa sarebbe come se non
fosse avvenuta, ma ora...

——Ora è tempo di finirla, interruppe, sempre aspramente Egidio.

——Oh ecco come son trattata! disse con accoramento Geltrude; mi
strapazzate perchè patisco; siete voi quello che mi strapazzate, voi...
Che colpa ho io se sono una poveretta? Vorrei anch'io non curarmi di
nulla, esser come voi... voi siete un uomo, voi mi date animo... ma no,
no: voi avete troppo coraggio, troppa presenza di spirito... mi fate
quasi... paura... penso... penso che se... mi odiaste... ah i morti non
vi danno travaglio!

——Che pazzie! che pazzie! disse Egidio, con istizza sempre crescente.

——Ebbene, disse Geltrude in tuono supplichevole, compiacetemi, levatemi
questa spina dal cuore, allontanate colei da questa abitazione; voi
vedete ch'io non posso allontanarmi io.

——Via, rispose Egidio, fingendo di acconsentire alla domanda, vi
compiacerò; è un impiccio, è un fastidio, è un pericolo, ma per voi lo
farò.

——Oh davvero! disse Geltrude, non lo dite per acquetarmi, come avete
fatto altre volte... vi ricordate? promettetelo da vero.

——Possa essere...!

——Non giurate, per amor del cielo, interruppe Geltrude, come
spaventata; non fate imprecazioni, perchè noi siamo in uno stato che
una picciola parola può bastare... potrebbe essere intesa ed esaudita
in quel momento che la proferiamo.

——Via, ve lo prometto da uomo onorato, rispose Egidio, affettando
tranquillità: ve lo prometto; e non se ne parli più. Ho bisogno anch'io
che voi mi compiacciate in un affare d'importanza; e non mi si deve
dire di no, non si deve opporre nemmeno un dubbio.

——Che posso fare? chiese con istanza e non senza inquietudine Geltrude.

——Quella villanotta che v'è stata data in guardia, rispose Egidio,
quella Lucia...

——Ebbene...?

——Ho promesso di consegnarla ad un amico, al quale non voglio, nè posso
rifiutar nulla; e voi dovete darmi ajuto a liberarmi dalla mia parola.

A questa proposta, Geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse
al petto, si strinse tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale
brillava momentaneamente un raggio dell'antica innocenza, e con voce
supplichevole e commossa disse: Ah no: non ne facciamo più, non ne
facciamo più, per pietà. Chi sa che quel che abbiamo fatto non possa
ancora esser perdonato? C'era una scusa, ma qui non ve n'è. Perchè fare
ancora delle cose che si vorranno dimenticare e non si potrà? Non ne
abbiamo abbastanza?[197].

——Ah! ah! rispose Egidio, così siete disposta a compiacermi? Adesso vi
nascono gli scrupoli eh! Più conto fate d'una villana, che conoscete
appena da otto o dieci giorni, che di me. Questa è quella che voi
amate.

——Io amarla! rispose Geltrude, io colei! non la posso soffrire, è una
superba, non fa che parlare della sua innocenza, e quando ne parla
mi guarda con certi occhi come se sapesse qualche cosa, e fingendo
rispetto, volesse insultarmi. L'ho accolta, sapete, perchè bisogna
nel nostro stato farsi amici più che si può; no ch'io non l'amo; ma
lasciatemela, per carità; questa lasciatemela, mi diventerà cara, e
quando un altro pensiero verrà a tormentarmi, riposerò i miei occhi
sopra di lei, e dirò fra di me: ecco, anche questa l'avrei dovuta
sacrificare; ed è qui[198].

——Pazzie, pazzie, disse Egidio: parlate come una bambina sciocca.
Lasciate che sul principio si lamenti, e un giorno poi riderà dei suoi
terrori, e sarà contenta.

——No, non sarà contenta, rispose Geltrude, con la rapida risoluzione
di chi ha il vivo sentimento che le parole che ha udite sono menzogne.

——Va bene, va bene, disse Egidio con uno sdegno, in parte vero, in
parte diabolicamente affettato: non ne facciamo più: e già vedo che
non possiamo andar d'accordo; è tempo perduto con voi: siamo troppo
differenti nel pensare: ma a tutto si può rimediare; i mattoni son lì
tutti come contati, e ad ogni volta mi do la briga di riporli al loro
posto antico: basta che io porti un po' di calce, il muro sta come
prima, tutto e finito.

——No, no, no..., riprese affannosamente Geltrude: dite, che volete
ch'io faccia?

——È vero, continuò l'uomo abbominevole, come se persistesse nel suo
proposito, è vero che vi sono anche quelle altre...

——Zitto, zitto, per pietà, disse Geltrude, che non sentano: volete
farmi diventare il ludibrio di quelle...

——Quelle, quelle, rispose Egidio, saranno certamente più pronte a
rendermi un servizio.

——Dite, dite, che volete ch'io faccia?

——Chiamatele, riprese imperiosamente Egidio, e troveremo insieme il
mezzo di condurre a capo questa grande impresa.

——Dite...

——Chiamatele, dico, riprese Egidio; e Geltrude, strascinata ancora
una volta un passo più innanzi nella via della perversità, avvezza ad
ubbidire, ubbidì e andò a chiamare le sue complici.

Egidio sapeva quello che aveva detto, e quelle due sciagurate erano
infatti più tranquillamente e più risolutamente perverse di Geltrude.
Geltrude dei loro discorsi, del loro contegno sentiva talvolta
orrore e disprezzo, ne riceveva una specie di scandalo; ma questi
sentimenti ricadevano terribilmente su la sua coscienza, perchè ad
ogni volta Geltrude era costretta a ricordarsi che dessa era quella
che aveva fatto far loro i primi passi nel cammino dove ora la
precorrevano. Non parlo che di questi sentimenti, perchè gli altri,
tutti orribili e tutti fastidiosi, che dovevano nascere in quegli
animi, in quella situazione, non sono da descriversi; basti dire, che
con tante cagioni di vicendevole ripugnanza, una sola cosa le teneva
unite, la partecipazione d'un sangue, l'avere una sola coscienza:
vivevano insieme, come lo sbigottimento e l'audacia, il desiderio di
rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso e il delitto vivono
insieme nell'animo d'un masnadiero.

Rivisitate immantinente le porte, tentati i chiavistelli, per
accertarsi che fossero ben chiuse, le tre sciagurate s'avviarono
insieme verso il luogo più rimoto del quartiere, dove Egidio le
stava aspettando. L'orrendo concilio[199] fu ragunato; le sciagurate
aspettavano ansiose di udire ciò che Egidio avesse a propor loro, e
nello stesso tempo stavano, col capo levato all'indietro, origliando
se un qualche romore si sentisse, se qualche suora venisse a bussare
per accorrer tosto, per intrattenerla con qualche pretesto, prima di
aprire, e dar così tempo ad Egidio di sparire senza lasciare alcun
sospetto. Egidio espose loro, in due parole, il suo desiderio: ch'egli
aveva bisogno di tenere Lucia, per servire un suo caro amico, che esse
dovevano dargli ajuto, che la cosa doveva esser fatta presto e in modo
che il sospetto non cadesse nè sopra di esse, nè sopra di lui.

In una brigata di onesti che deliberi su qualche risoluzione da
prendersi, ognuno diventa più onesto, il sentimento comune rinforza
quello d'ogni individuo che parli, le parole d'ognuno divengono più
rigide, più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento
profondo della persuasione della virtù e così, pur troppo, in una
brigata di tristi ognuno diventa più tristo, perchè chi ragiona dinanzi
ad un uditorio, per picciolo ch'e' sia, generalmente parlando, non
teme nulla più che di stonare dagli altri. Geltrude, che alla prima
proposta di quel fatto ne aveva conceputo tanto orrore, risoluta ora di
obbedire allo spirito infernale che la possedeva, non avrebbe voluto
che altri mostrasse più ardore, più prontezza, più sagacità nel farlo;
Geltrude, avvezza ad essere strascinata, e a far sempre qualche cosa
di più di ciò che sul principio aveva ricusato di fare, rispose tosto
che pigliava essa l'impegno, che ne aveva i mezzi più di chicchessia.
Le altre triste protestarono tosto che esse erano pronte a secondarla
in tutto. Egidio le chiese se essa avrebbe saputo fare andare Lucia
sola in una strada solitaria. Domani, rispose Geltrude. Domani è troppo
presto, disse Egidio; la rete non potrà esser tesa che dopo domani.
Dopo domani, rispose ancora Geltrude. La congrega si sciolse, ed Egidio
corse tosto a spedire un messo al Conte del Sagrato per chiedergli i
bravi dei quali avevano convenuto. Il messo partì nella notte stessa,
giunse all'alba al castello; il Conte diede tosto gli ordini ai bravi
che dovevano andare all'impresa; impose loro di obbedire ad Egidio,
e di non nominarlo, di aspettare i suoi comandi, e di non andare a
casa sua, nè di cercarlo in alcun luogo; e i bravi scesero all'Adda, e
s'imbarcarono. Nello stesso tempo spedì egli una carrozza leggiera da
viaggio, con un cocchiere quale conveniva a tal signore; gli ordinò di
farsi tragittare su un altro punto del fiume, di non mostrare di avere
alcuna relazione con quegli altri amici che partivano, di appostarsi
vicino a Monza, nel luogo che era indicato nella lettera di Egidio, e
di aspettare pure gli ordini di questo.

Quanto alle ciarle da spargersi per via e alle fermate onde far
stornare dal vero le congetture dei curiosi, il Conte ne lasciò
l'invenzione alla prudenza ed alla sagacità dei suoi uomini; perchè
gli aveva scelti tra i più provati e più destri, e tali che sapessero
conformare la condotta e i discorsi alle circostanze, che egli non
poteva prevedere. Contemporaneamente, e pure per un'altra via, il messo
di Egidio tornò al suo padrone, e gli portò la risposta, nella quale il
Conte, con un gergo da loro soli inteso, lo avvertiva di ciò ch'egli
aveva ordinato. Egidio, lasciato riposare il messo, lo rispedì alle
poste dov'erano giunti gli uomini del Conte, e li fece istruire di ciò
che avevano a fare. Tutta quella giornata fu spesa in preparativi. Il
giorno appresso, la nostra storia lo registra (ed era il ventuno di
novembre), Egidio diede avviso a Geltrude che tutto era in pronto,
e ch'ella dovesse mantenere la sua parola, operar tosto secondo le
istruzioni che egli le aveva date.

Geltrude scese nel suo parlatorio appartato, e fece chiamare Lucia.

La nostra poveretta innocente corse volonterosa alla chiamata. Dopo
la partenza della madre, rimasta come smarrita, senza consiglio,
senz'altro appoggio che quello della Signora, non si sentiva mai tanto
sicura come presso di lei. Ben è vero che quel non so che d'inusitato
e di strano ch'ella aveva trovato nei discorsi e nel contegno di
essa, gli aveva lasciata una impressione d'incertezza e quasi di
timore, ma ella era tanto lontana dal sospettar pure le vere cagioni
di quell'inusitato, che le prime riflessioni della madre l'avevano
rassicurata; e Lucia non ne aveva cavata altra conseguenza se non che i
signori erano molto differenti dai poverelli. Si presentò ella adunque
a Geltrude con quell'aria di fiducia affettuosa, con quella gioja
riconoscente, che il debole sente alla presenza del forte, che è per
lui.

Le andò incontro come la pecora va incontro al pastore che le si
avvicina, che allontana le altre e stende la mano per accarezzarla, e
non sa la poveretta che egli ha lasciato fuori del pecorile il beccajo
a cui l'ha venduta in quel momento.

La festa ingenua di Lucia, e la sua aria fiduciale, era un
rimprovero e una distrazione terribile per la Signora, la quale
tosto interruppe alcune semplici parole di affetto e di riconoscenza
che l'innocente tutta peritosa aveva incominciate, protestò di non
voler ringraziamenti, e postasi in aria di premura e di mistero,
le annunziò che l'aveva fatta chiamare per comunicarle cose molto
importanti. Lucia si fece tutta attenta, e Geltrude, ripetendo la
lezione del suo infernale maestro, cominciò ad impastocchiarla con
una storia misteriosa, di pericoli e di speranze, di mezzi posti in
opera da lei, di ostacoli, di ajuti, tutto per liberare Lucia dalla
persecuzione di Don Rodrigo e per farla essere tranquillamente sposa
di Fermo: accennando molto di più che non dicesse, e allegando motivi
di prudenza, per non dir tutto; ripetendo ad ogni momento che un po'
di coraggio e molta precauzione poteva tutto salvare, e una picciola
indiscrezione perder tutto; che l'occasione era pronta, e per coglierla
non bisognava perder tempo. E terminò con dire che le bisognava in quel
momento un uomo da cui potesse aspettarsi un consiglio fidato e un
ajuto operoso, che il solo uomo del mondo che fosse da ciò era quel
Padre Guardiano dal quale Lucia era stata scorta al monastero; che ella
aveva bisogno di parlare con lui, ma che le mancava il mezzo di farlo
avvertire con sicurezza, giacchè dopo d'aver riandate tutte le persone,
tutti i modi per questa spedizione, trovava in tutti il pericolo di
farsi scorgere, di sventare il segreto, di metter sull'avviso quelli
a cui importava il più di tener tutto nascosto, e di perdere così
l'opportunità, anzi di avvicinare i pericoli: che insomma, per condurre
bene a fine questa faccenda, era necessario che Lucia prendesse un
po' di risoluzione, si snighittisse e facesse tosto e segretamente e
sola questa commissione. Lucia, a questa proposta, rimase sopra di sè,
poichè allontanarsi dal monastero, andarsene soletta per un paese che
era per lei come l'America, era un gran pensiero. Fece adunque come si
fa ordinariamente quando non si vorrebbe aderire ad una proposta: si
mise a discuterla, per poter conchiudere che non era la sola cosa da
potersi fare: disse che la Signora avrebbe potuto trovare altre persone
fidate e discrete, domandò schiarimenti, volle sapere più addentro
come la commissione fosse necessaria, e come essa fosse la sola che la
potesse eseguire. Ma la Signora, memore sempre della scuola di Egidio,
mostrò prima di offendersi, rispose ancor più misteriosamente alle
domande, lagnandosi di Lucia che pretendesse farle rivelare ciò ch'ella
non poteva, e che non volesse fidarsi di chi senza un interesse, per
pura pietà, si prendeva tanta cura di lei; e conchiuse finalmente col
dire: Sono ben io la buona donna a pigliarmi di questi travagli: si
tratta di voi, finalmente: io me ne lavo le mani: ho fatto ancor più
ch'io non dovessi. Lucia, commossa in un punto di vergogna e di timore,
stava per piangere: e la Signora, vedendola arrivata a quel punto,
ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, la rimproverò di
poco coraggio, le promise che non le sarebbe mai mancata se ella avesse
avuta fede in lei; e infervorata, com'era, nell'impresa di tradire la
poveretta, per servire lo scellerato Egidio, con ipocrisia sfrontata
le disse, che pensasse ai rimproveri che ella farebbe un giorno a sè
stessa di avere per irresolutezza, per infingardaggine rifiutato il
mezzo della salute e rovinata sè stessa, la madre, e l'uomo a cui
ella s'era promessa. Lucia non seppe più resistere, si accusò di aver
resistito, le parve che avrebbe rifiutato il soccorso del cielo,
rifiutando quello che le era offerto, piena di una novella fiducia
disse: vado tosto.

Geltrude l'accomiatò, lodandola, facendole animo e ripetendo le
più liete promesse, e indicandole la via per andare al convento.
Lucia, ritenendo a forza il pianto, chiese scusa alla Signora della
sua poca fede e della sua ingratitudine. Sono una poveretta senza
pratica, diss'ella; ma già ella tutte queste brighe non se le deve
pigliar per me, ma per Quello di lassù, che gliele rimeriterà tutte;
e abbandonandosi alla grata, colle braccia tese, continuò: se non
fossero questi ferri, mi pare che le getterei le mani al collo, ed ella
non se lo avrebbe a male, poichè è tanto buona, ed io lo faccio per
cuore.

——Sì, sì, Lucia, addio, addio, disse Geltrude,

——Dio la benedica, rispose Lucia, e staccatasi dalla grata, si volse e
si avviò verso la porta del parlatorio.

Che orrenda parola! disse in cuor suo Geltrude: Dio gliele rimeriterà
tutte, e alzando gli occhi vide Lucia che stava per passare la soglia.

Finchè Lucia aveva litigato contra le persuasioni di Geltrude, questa,
impegnata ad ottenere l'intento di Egidio, animata dalla disputa
stessa, non aveva pensato ad altro che a giungere al suo fine. Ma
quando vide il cangiamento di Lucia, quando vide la sua fede sicura,
intera, amorosa, e pensò che la tradiva, quando vide la vittima andare
così senza sospetto all'orribile sacrificio, un sentimento improvviso,
indistinto, irresistibile le fece pronunziare quasi macchinalmente
queste parole: Sentite, Lucia. Lucia ristette, si rivolse, ritornò
alla grata. Ma nel momento che Lucia spese a far quei pochi passi,
l'immagine di Geltrude aveva già veduto Egidio furibondo per essere
stato ingannato, aveva già udite le sue imprecazioni, le sue minacce,
s'era già pentita del suo pentimento, e quando Lucia ristette alla
grata per intendere ciò che Geltrude avesse di nuovo a dirle, Geltrude,
confermata nella iniquità,——senti, Lucia, le disse, ricordati bene
di tutte le avvertenze che ti ho date; procura di tenerti in mente la
strada che tu hai fatta venendo qui; se fossi in dubbio, domanda con
indifferenza e con franchezza a qualche buona donna che passi per via;
va in modo di non dar sospetto: fatti animo: che già non è il viaggio
di Madrid: va e torna presto.

——Oh, disse Lucia, Dio mi accompagnerà; e si volse di nuovo, s'avviò
verso la porta, e passò la soglia.

Geltrude corse a chiudersi nella sua stanza[200]. Quivi l'abbandona
il nostro autore; nè in tutto il resto del manoscritto ne fa più
menzione. Noi però, trovando descritti dal Ripamonti gli ultimi casi
di questa sventurata, stimiamo che monti il pregio d'interrompere un
momento la narrazione principale, per accennarli. Ci sembra anzi una
specie di dovere per noi, quando abbiamo raccontati i delitti, di non
tacere il pentimento, di non tacere che l'orrore a noi così facilmente
ispirato da quelli, la religione ha potuto ispirarlo ancor più forte
e più profondo all'anima stessa che gli aveva acconsentiti e commessi.
Riferiremo quei casi in compendio; chi volesse conoscerli più in
particolare, li troverà esposti in bel latino nella _Storia patria_ del
Ripamonti, al libro sesto della quinta decade. Siccome egli non vi pone
alcuna data, così non possiam dire di quanto sieno posteriori alle cose
già da noi narrate.

La condotta, il linguaggio, l'aspetto abituale delle tre sciagurate
suore, le loro stesse precauzioni per distornare i sospetti, ne fecero,
com'era naturale, nascere dei nuovi, che dopo d'aver serpeggiato nel
monastero si diffusero al di fuori. Due vicini di quello, che ebbero
la sciagura di ricevere qualche prima confidenza di quei sospetti, un
fabbro[201] ed uno speziale[202], accennarono copertamente in qualche
discorso, che in un monastero del paese accadevano cose orrende e
turpi: l'uno e l'altro furono trovati uccisi. Un terrore misterioso
invase tutti gli animi nel monastero e fuori; ai susurri, che già
cominciavano a farsi sentire nelle brigate, successe un silenzio cupo
e significante, e nelle relazioni più intime, gli sguardi, i cenni, le
parole sospese esprimevano o accennavano un sospetto e uno spavento
comune. Questi romori, così vaghi e generali com'erano, furono riferiti
al cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano. Egli, dolente e
turbato d'essere così tardi avvertito, si portò a Monza, sotto colore
d'una visita generale, e venne a colloquio colla Signora, per esplorare
dalle sue parole lo stato dell'animo suo; e ne uscì con più grave e più
fondato sospetto. D'allora in poi, la Signora, irritata dei sospetti
che vedeva starle sopra, agitata dalle certezze della coscienza,
esaltata, per così dire, dal suo stesso turbamento, perdè tutta la
prudenza della colpa, le sue azioni divennero affatto indisciplinate, i
suoi discorsi strani, furiosi, inverecondi. La giurisdizione criminale
su le persone addette allo stato religioso era allora esercitata
dai vescovi. Il Cardinale fece torre la Signora da quel monastero,
e trasportarla in un convento di convertite nella città[203]. Ivi
l'infelice infuriò per qualche tempo: tentò di fuggire, tentò di
uccidersi, ricusò il cibo, diede del capo nelle muraglie; urlava tutto
il giorno, bestemmiava più di tutto il Cardinale: contra il quale tale
era l'odio di lei, ch'ella ebbe a dir poscia che tutte le inimicizie
che gli uomini chiamano mortali, erano un giuoco appo di quella ch'ella
sentiva per lui.

Intanto lo scellerato vicino ripose il piede nel monastero, e parte
colla persuasione, parte colle minacce, astrinse le altre due sue
vittime a seguirlo, e di notte con esse fuggì. Ma, o fosse disegno
premeditato di quell'animo atroce, o ebbrezza di scelleraggine, poco
distante dal paese, in riva al Lambro, una dopo l'altra le trafisse con
un pugnale, gittando l'una nel Lambro e l'altra in un pozzo rasciutto
ed abbandonato nei campi. Ma le ferite non furono mortali, ed entrambe
le donne furono salve per diversi eventi, e rinvenute e riposte a
guarire in un altro monastero del borgo[204].

La Signora all'annunzio di tali atrocità, tutta, tutto ad un tratto,
si mutò; rivolse in orrore di sè stessa, in pentimento, in dolore
ineffabile, in lagrime inesauste tutto quell'impeto di furore, e da
quel momento fino al suo ultimo respiro non si stancò mai di espiare
almeno ciò che non poteva più riparare. Il Cardinale, ch'ella chiamò
poi il suo liberatore, dovette porre un freno ai rigori ch'ella
esercitava contra sè stessa; la visitò da poi e la consolò sovente.
Pagò egli poi sempre le spese del suo mantenimento, perchè i parenti,
come se col rifiutare quella sventurata avessero potuto scuotersi da
dosso la colpa che avevano nella sua rovina, non vollero più udirne
parlare. Le due compagne la imitarono nella penitenza[205]. Ma il
miserabile pervertitore di tutte, bandito nella testa[206], dopo
d'avere errato qua e là, cangiato più volte d'abiti e di nome, chiese
asilo in città ad un amico, che lo accolse; ma come amico d'un tale
uomo, o per timore, o per ottener grazia di qualche altro delitto, lo
fece uccidere in un sotterraneo della casa, e presentò la sua testa al
giudice, com'era prescritto dagli ordini di quel tempo, i quali nel
caso dei banditi costituivano carnefice ogni cittadino, e offerivano o
danari o impunità per altri delitti in mercede all'assassinio[207].



V.

RATTO DI LUCIA.


Lucia uscì nella via e s'incamminò con grande attenzione, con gran
riserbo, con un gran battito al cuore, tutta raccolta in sè, studiando
la sua strada con le indicazioni che aveva avute e con la memoria che
le restava della strada già fatta. Giunse così all'uscita del borgo
(perchè il convento dov'ella s'avviava era al di fuori in picciola
distanza), riconobbe la porta per dove era entrata la prima volta, e
prese a sinistra la via che l'era stata insegnata.

Tutte le strade del Milanese erano a quel tempo anguste, tortuose e
nel pian paese profonde e, come quivi si dice, invallate, a guisa di
un letto di fiume, fra due rive di campi, alte non di rado un uomo, e
orlate di piante, che, intrecciate al pedale di rovi, di biancospini
e di pruni, riunivano in alto i rami loro in volta dall'una all'altra
parte: e tali sono ancora in gran parte le strade comunali.

Quando Lucia si trovò soletta in una strada simile, si pentì quasi
di essersi tanto rischiata, e studiò il passo, per giunger presto,
proponendo fermamente di non ritornar dal convento a casa senza una
qualche scorta. Ma, voltato uno di quei tanti andirivieni, vide una
carrozza da viaggio ferma nel mezzo della via, e fuori della carrozza,
innanzi allo sportello, che era aperto, due uomini che guardavano su
e giù per la via, come incerti del cammino. E per quella presunzione
comune che coloro i quali vanno in carrozza sieno galantuomini, Lucia
si sentì tutta rincorata, e le parve d'aver trovata una salvaguardia
alla metà appunto del cammino, nel luogo più lontano dall'abitato, e
dove il bisogno era più grande. Continuò adunque più animosamente a
camminare, e quando fu presso alla carrozza tanto che si potessero
distinguer le parole, intese uno di quelli, che stavano al di fuori,
dire, con una pronunzia e con un linguaggio, che lo fece conoscere a
Lucia per bergamasco: ecco una buona donna che c'insegnerà la strada.
Giunta a paro della carrozza, quel medesimo le si volse con un atto più
cortese che non fosse la sua faccia, e le disse[208]: buona giovane,
sapreste voi insegnarci la strada di Monza? Mentre costui parlava,
l'altro s'era posto dinanzi a Lucia in modo da sbarrarle la via, ma
come un uomo che sta per udire. Loro signori, rispose Lucia, sono
voltati a rovescio: Monza è per di qua (alzando la mano e stendendo il
pollice al disopra delle spalle), girino la carrozza, e vadano per
questa strada, e saranno a Monza in poco più d'un _miserere_. Così
detto, voleva continuare il suo cammino, e s'avvicinava alla riva,
per passare senza urtare quel forastiero che stava lì ritto come un
termine, e senza dirgli che facesse largo, cosa che alla nostra povera
forese sarebbe sembrata troppo famigliare. Un momento, disse colui che
le aveva già parlato, ritenendola dolcemente: noi siamo ben impacciati
in queste strade dell'altro mondo: non potreste voi farci la cortesia
di salire in carrozza con noi e d'insegnarci la strada fino a Monza?

——Signori miei, disse Lucia arrossando e maravigliandosi della
proposta, io ho fretta d'andare pei fatti miei, vadano per di qua, e
non possono fallire.

——Voi siete bene schifa, rispose il malandrino; e mentre egli proferiva
queste poche parole, l'altro, che era nella via, afferrò d'improvviso
Lucia pei fianchi, la sollevò, e con l'ajuto del compagno la pose a
forza nella carrozza, dove fu tosto presa, ritenuta, posta a sedere da
due che vi erano. Il malandrino, che aveva parlato, la seguì, l'altro
chiuse lo sportello, e il cocchiere sferzò i cavalli, e la carrozza
partì di galoppo. Lucia, al sentirsi presa, levò un grido, lo raddoppiò
quando si sentì alzata e ficcata nella carrozza, ma quando vi fu, una
manaccia villana le cacciò un fazzoletto sulla bocca e le soffocò il
grido nella gola. Lucia si divincolava, ma era tenuta da tutte le
parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, per farsi vedere
alla strada, ai compagni, ma due braccia nerborute la tenevano per di
dietro come conficcata al fondo della carrozza, due braccia nerborute
ve la rispingevano per dinanzi, mentre tre bocche d'inferno dicevano
con la voce più dolce che era lor concesso di formare: zitto, zitto,
non abbiate paura, non vogliamo farvi male; non è niente, non è niente.
Lucia, tra per la sorpresa, tra per lo terrore, che andava sempre
crescendo, tra pei pensieri tutti oscuri e tutti orrendi[209], che le
passavano in furia per la mente, tra per lo sforzo che faceva e quello
che pativa, sentì mancare gli spiriti: le sue idee si abbujarono,
cominciò a veder come confusi fra di loro quegli orridi visacci che
le stavano dinanzi, un sudore freddo le coperse il volto, allentò le
braccia, lasciò cadere indietro la testa, abbandonò la persona al fondo
della carrozza e svenne.

——Coraggio, coraggio, dicevano gli scherani, ma Lucia non intendeva più
nulla.

——Diavolo! disse uno dei malandrini, par morta.

——Niente, niente, disse un altro, ci vorrebbe un po' d'aceto da
mettergli sotto il naso.

——È lì covato l'aceto: disse il terzo, se potesse servire quel fiasco
di vino che è riposto lì sotto il sedile.

——Che vino? riprese il secondo, aceto vorrebb'essere.

——Vedete che mala ventura, disse ancora il terzo: se giungessi arso di
sete in una osteria disabitata, a cercar vino, troverei aceto, e qui
che aceto ci vorrebbe....

——Taci, gaglioffo, che non è tempo da sciocchezze, interruppe il
secondo.

——Ohè! disse il primo, non dà segno di vita: se fosse morta davvero,
avremmo fatta una bella spedizione.

——Noi abbiamo eseguiti gli ordini puntualmente, rispose il secondo; se
fosse accaduta una disgrazia, non è nostra colpa.

——Che morta? disse il terzo; è un picciolo fastidio che le è venuto:
eh! le donne ne hanno per meno d'assai: or ora tornerà in sè.

Mentre quegli sciagurati tenevano questo consiglio ed esprimevano la
loro inquietudine in uno stile degno del loro animo, la carrozza era
uscita dalla via più battuta, aveva imboccata una stradella di traverso
pei campi, e continuava rapidamente il suo cammino.

Intanto colui che aveva afferrata Lucia, ed era un bravo di
Egidio[210], rimasto nella strada quando la carrozza partì, si guardò
intorno, e certo che nessuno lo aveva scorto, spiccò un salto sul
pendìo d'una riva, abbracciò un ramo della siepe, con un altro salto fu
sull'alto della riva, e si appiattò ad un polloneto di castagni, che
conservavano ancora tanto delle lor foglie da nascondere un birbone.
Il primo grido di Lucia era stato inteso nei campi di qua e di là da
pochi lavoratori che v'erano, e questi accorsero alla riva per guardare
nella strada che fosse, ma cercando di adocchiare nascosti dalla siepe
per non entrare in qualche impiccio, per non toccarne, per non essere
citati come testimonj, per non immischiarsi in somma, che è il pensiero
il più comune nei tempi i cui i violenti fanno la legge. Mettevano la
faccia ai fori della siepe e guatavano: altri videro una carrozza che
si allontanava di galoppo, e stette lì qualche tempo a seguirla col
guardo, a bocca aperta; altri non vide nulla e si fermò per qualche
tempo; altri, che era accorso ad un punto della via per cui la carrozza
non era ancora passata, la vide venire, trascorrere, vide una bocca
d'archibugio che usciva dallo sportello, e si ritirò tosto, fingendo di
non aver nemmeno badato. Tornati poi a casa, raccontarono quello che
avevano veduto, e si sparse la voce che qualche cosa era accaduta. Il
bravo d'Egidio quando sentì tutto quieto intorno al suo nascondiglio,
ne uscì per una parte che dava su una via diversa, e con l'aria d'un
uomo che non ha intesa una novità, se ne andò a render conto al padrone
dell'esito felice della spedizione. Egidio lo ricompensò di quattrini
e di lodi, e lo mandò tosto attorno, per raccontare la novella nel modo
che ad entrambi e ai loro amici conveniva che fosse creduta, o almeno
per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle congetture che
potevano condurlo alla verità. Il bravo tolse con sè, senza saperlo,
quella dea che ha tanti occhi quante penne e tante lingue quanti occhi,
(debb'essere una bella dea) e si avviò. Il campo più opportuno ad un
tal uomo e ad un tale uffizio, la taverna, era allora deserta a cagione
della carestia che di giorno in giorno cresceva e si diffondeva in
tutte le parti del Milanese. Mangiare e bere non era più per nessuno un
oggetto di divertimento; era divenuto per tutti un bisogno difficile
da soddisfare. Andò dunque in su la piazza, luogo sempre popolato di
oziosi, ma più che mai in quell'anno calamitoso, in cui erano forzati
all'ozio anche i più operosi. Quella piazza di Monza, come tutte le
piazze, tutte le vie, tutti i campi della Lombardia presentava il più
tristo spettacolo. Poveri di professione, che dopo d'avere invano
domandato un soccorso ad uomini divenuti poveri anch'essi, stavano
in fila l'uno appresso dell'altro, appoggiati ad un muro soleggiato,
stringendosi di tempo in tempo nelle spalle, aggrinzati, cenciosi,
aventi un bordone nella destra e tenendo stretta tra il braccio
sinistro e le costole una arida scodella di legno, aspettando l'ora
d'andare a ricevere quel poco nutrimento che si poteva distribuire alle
porte dei conventi, dei monasteri, di qualche facoltoso caritatevole.
Qua e là crocchj di artigiani senza lavoro, e di contadini quasi
senza ricolto, di possidenti altre volte agiati, ma che in quell'anno
sapevano di dover combattere colla fame[211]; tutti tristi, sparuti,
scorati. I più rubesti, i meglio pasciuti che si vedessero, erano
qualche bravi, che vivevano delle provvigioni dei potenti a cui
servivano, e ai quali nessun fornajo avrebbe osato di dare un rifiuto
o di richiedere un pronto pagamento. I discorsi abituali di quei
crocchj erano miseria e disperazione; vociferazioni contra i fornaj
e contra gli accapparratori, imprecazioni mormorate sommessamente
contra i potenti, contra i magistrati, racconti di grano partito, di
grano arrivato ed occultato, di morti di fame, e di tumulti in altre
terre dello Stato. Pochi giorni prima una gran parte del popolo si era
sollevata in Milano; e dopo quel sollevamento, estinto con le promesse
e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate leggi quali il popolo
le desiderava. Questo fatto era stato in tutta la Lombardia ed era
ancora il soggetto dei discorsi; e il fatto, come le conseguenze, era
narrato diversamente, come suole accadere: ognuno arrecava qualche
nuova circostanza, che dava luogo a qualche nuova riflessione. Ma in
quel momento in Monza l'avvenimento locale occupava tutti i pensieri
e tutte le bocche: in tutti i crocchj si parlava di Lucia. Il bravo si
avvicinò ad uno di quelli, come uno sfaccendato, e stette ascoltando.

——Erano due carrozze di signori bergamaschi, diceva un barbassoro,
accompagnate da uomini a cavallo: la giovane si mise a fuggire pel
campo di Martino Stoppa, ma fu raggiunta e portata via di peso. E
continuò, con voce più sommessa, in aria misteriosa: debb'essere
qualche gran tiranno bergamasco.

——Io ho inteso da chi l'ha inteso da uno che v'era, disse un altro, che
le carrozze erano tre, e che la gente le fece fermare, ma quei signori
misero fuori gli archibugj, e allora, mi capite, i galantuomini hanno
dovuto dar luogo.

——Poh! disse il bravo, vedete un po' come le cose si contano. A me
ha detto uno là (accennando un crocchio lontano) che la giovane era
d'accordo, che si era trovata lì per andarsene, e che quegli che l'ha
portata via era un suo innamorato.

——Oh, disse uno, se la cosa fosse così se ne sarebbe andata senza
schiamazzo.

——No, rispose il bravo, perchè aveva promesso ad un altro per far
piacere ai suoi parenti; e voleva far credere di esser rapita. Così
dicono quelli che pretendono d'essere informati.

——Ohè! disse un altro barbassoro, che la fosse una mostra per ingannare
i merlotti!

Questa opinione, dopo un breve dibattimento, prevalse; perchè essendo
quella che supponeva nel fatto una malizia più raffinata, veniva
a supporre più fino accorgimento in chi la teneva: e chi l'avesse
rifiutata poteva passare per un semplicione da lasciarsi ingannare alle
più grossolane apparenze di virtù.

Quando il degno servitore di Egidio vide che la sementa non era gittata
in terreno sterile e che avrebbe fruttato, si spiccò da quel crocchio,
dicendo: Oh avete il buon tempo voi altri; per me m'accontenterei che
sparissero tutte le giovani, purchè venissero pagnotte abbastanza.
Quegli altri ad uno ad uno se n'andarono chi qua, chi là a riferire
la storia; si disputò assai; le opinioni rimasero divise, ma la più
preponderante fu quella che dava occasione di ragionare profondamente
sulle astuzie delle donne che fanno la semplice, sulla dabbenaggine
della Signora, che aveva raccolta quella mozzina. Il tiro della povera
Lucia fu raccontato con mille particolari; si riferirono di lei mille
altre astuzie. Il romore giunse ben presto al monastero; già la
fattora, tornata a casa, non trovando Lucia, sulle prime pensò ch'ella
fosse andata alla chiesa del monastero; non vedendola poi ricomparire,
stava per andarne in cerca, quando s'intese che Lucia era stata rapita,
o si era fatta rapire. Il monastero fu sottosopra. La Signora (quando
ci siamo rallegrati di non aver più a parlarne ci era uscito di mente
che avremmo dovuto far qui menzione di essa: ma ce ne sbrigheremo in
due parole) la Signora, a tutto addottrinata, fece le maraviglie,
mandò gente in cerca, non volle credere che Lucia le avesse fatto un
tiro di questa sorta, disse che era pronta a mettere la mano nel fuoco
per quella ragazza. Mandò finalmente a chiamare il Padre Guardiano che
gliel'aveva raccomandata. Ma il Padre Guardiano, al quale erano pur
giunti i diversi romori del fatto, era in istrada, per udire dalla
Signora come la faccenda fosse. La Signora si mostrò con lui come
con gli altri tutta maravigliata: disse che sperava ancora che Lucia
verrebbe, che sarebbe una di quelle tante ciarle che mettono attorno
gli scioperati. Se m'avesse ingannato.... aggiunse; ma non lo posso
credere di quella ragazza. Ad ogni modo io sono tanto più afflitta
di questo tristo accidente, in quanto io aveva pensato seriamente ad
ajutare questa povera giovane, e credeva di aver trovato ajuti nelle
mie aderenze per metterla al sicuro dal suo persecutore. Aveva anzi
molto desiderio di sentire il parere del Padre Guardiano, ma ora questi
disegni non servono più a nulla.

È chiaro che la Signora gittò queste poche parole, per potere in caso
spiegare la commissione da lei data a Lucia, se mai questa potesse
un giorno rivelarla: per potere allora far vedere che non era stato
un pretesto per allontanarla e darla in mano ai rapitori. Ma della
commissione la Signora non ne parlò al Guardiano; probabilmente perchè
non voleva che si dicesse che Lucia si era posta su quella strada
per suo ordine, e ne nascesse qualche sospetto. Se questa fosse
una storia inventata non mancherebbe certamente qualche lettore il
quale troverebbe un gran difetto di previdenza nella perfidia ordita
da Egidio e dalla Signora, poichè se Lucia avesse un giorno potuto
parlare, se si fosse risaputo che quando fu presa ella andava per
ordini di Geltrude, quanto maggior sospetto non sarebbe caduto sopra
di questa per avere essa taciuta al Guardiano una circostanza tanto
importante, della quale doveva così ben ricordarsi, che non avrebbe
certo dissimulata se avesse operato schiettamente. Quei lettori i
quali vorrebbero che in una storia anche le insidie fossero fatte
perfettamente, se la prenderebbero coll'inventore, ma questa critica
non può aver luogo, perchè noi raccontiamo una storia quale è avvenuta.
Del resto, questo stesso difetto ci dà il campo di porre qui una
riflessione consolante, in mezzo ad un sì tristo racconto: che è un
disegno sapientissimo della Provvidenza, rotolatrice del mondo, che
le perfidie le più studiate a danno altrui, non sono mai tanto bene
studiate, tanto bene eseguite, che non rimanga sempre qualche traccia
della mano che le ha ordite. L'uomo che intraprende una buona azione,
quando sia un po' avvezzo a riflettere, prevede sovente che non sarà
senza inconvenienti; i birbanti avrebbero una parte troppo buona nelle
cose di questo mondo se dovessero nelle loro birberie essere esenti da
ogni perplessità[212].

La carrozza correva tuttavia velocemente, gl'indegni guardiani di Lucia
consultavano non senza sollecitudine su lo stato di essa, guardandola
fisamente, cercando nel suo volto pallido e immobile le apparenze della
vita, aspettando ansiosamente ch'ella ne desse alcun segno; quando la
poveretta cominciò a rinvenire come da un sonno profondo, diede un
sospiro e aperse gli occhi. Penò qualche tempo a distinguere i luridi
oggetti che la circondavano, e a raccapezzare le idee già confuse e
incerte che avevano preceduto il suo deliquio, a confrontarle con le
prime che si affacciavano alla sua mente ritornata; finalmente, a poco
a poco riprendendo le forze, riprese tutto il pensiero, e comprese
la sua orribile situazione. I bravi, senza ardire di porle le mani
addosso e guardandola con un certo rispetto, le andavano facendo animo,
e ripetendo: coraggio, non è niente, non vogliamo farvi male; siamo
galantuomini. Il primo uso che fece Lucia della vita fu di gettarsi con
forza verso lo sportello per vedere dove fosse, se gente passasse, se
potesse lanciarsi al di fuori ad ogni pericolo: ma appena potè scorgere
che il luogo ch'ella attraversava rapidamente era un bosco, che anima
vivente non v'era: che le braccia villane, che l'avevano già conficcata
la prima volta al fondo della carrozza, ve la conficcarono di nuovo.
Levò ella allora un altro grido, ma la stessa manaccia tornò in furia
con lo stesso fazzoletto e il padrone di quella manaccia disse nello
stesso momento: Facciamo i nostri patti: noi non vi faremo male, non
vi toccheremo, ma voi non cercherete nè di fuggire, nè di gridare: già
è inutile, ma pure se voleste tentarlo, noi siamo qui amici, o nemici,
come vorrete.

——Lasciatemi andare, disse Lucia, con voce soffocata dallo sdegno e
dallo spavento: lasciatemi andare subito, subito: io non son vostra,
lasciatemi andare.

——Non possiamo, rispose il malandrino.

——Dove mi conducete? dove sono? voglio andare al convento dei
cappuccini.

——Ohibò! ohibò! disse sogghignando colui, che le ragazze non istanno
bene coi cappuccini. Venite con noi di buona voglia.

——No, no, rispose Lucia, alzando la voce; ma il fazzoletto fu alzato.

——Lasciatemi andare, per amor di Dio, ripigliò ella con voce più fioca.
Dove mi conducete?

——In casa di galantuomini, vicino a casa vostra, rispose il malandrino.

——No, no, disse ancora Lucia: lasciatemi andare.

——Ma se questo è contra i nostri ordini, rispose un altro.

——Chi vi può dare questi ordini? domandò Lucia: ricordatevi della
giustizia, ricordatevi dell'inferno, ricordatevi della morte.

——Pensieri tristi, replicò quello dal fazzoletto: voi ci volete far
malinconia, e noi vi conduciamo a stare allegra.

——Santissima Vergine ajuto! gridò Lucia, ma il malandrino, con volto
iracondo, le protestò che s'ella gridava un'altra volta, il fazzoletto
sarebbe rimasto sulla sua bocca fino a ch'ella fosse giunta al luogo
destinato. E, sforzandosi d'esser garbato, aggiunse: già siamo vicini,
parlerete con chi può comandare: noi siamo servitori che facciamo il
nostro dovere, è inutile che ci diciate le vostre ragioni.

——Oh per amore di Dio, della Madonna, riprese Lucia in tuono
supplichevole, con voce interrotta da singulti, e senza pur pensare
ad asciugare le lagrime che le rigavano tutta la faccia, per amore di
Dio, lasciatemi andare: io sono una povera creatura, che non vi ha mai
fatto male; vi perdono quello che mi avete fatto, e pregherò Dio per
voi: se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, qualche
persona cara a questo mondo, pensate quello che patirebbero se fossero
in questo stato; pensate all'anima vostra; fate una buona opera, che vi
può salvare: fatemi questa carità, acciocchè Dio vi usi misericordia,
lasciatemi qui.

——Non possiamo, risposero tutti e tre; commossi alquanto da quel
lamento. Non possiamo, ripetè il capo; ma non abbiate paura, fatevi
animo, già non vi conduciamo in un deserto; state tranquilla: se volete
parlare, noi vi risponderemo; se volete tacere, noi non parleremo; non
temete, nessuno vi toccherà; e così dicendo si ristringeva contra la
carrozza, lasciando più spazio a Lucia perchè fosse meno disagiata,
perchè non fosse oppressa da una vicinanza, ch'egli stesso sentiva
in quel momento quanto dovesse essere incomoda e ributtante. Gli
altri due, si andavano pure ristringendo dal loro lato, facendo
luogo a Lucia, e tenendosi come in distanza, stornando gli occhi da
quel volto accorato, ma fermi nel loro atroce proposito di eseguire
la commissione: come il villanello che a fatica si è arrampicato
all'albero per togliere un uccelletto dal nido, e lo tiene nelle
mani, e lo sente dibattersi e tremare, e sente il cuore della povera
bestiuola battere affannosamente contra la palma che lo stringe; prova
pure qualche pietà; allenta le dita alquanto, per non affogare la
povera bestiuola, per non farle male; ma aprire il pugno, lasciarla
tornare al suo nido: oh no! Il figlio del padrone gli ha chiesto
l'uccelletto, gli ha promessa una bella moneta s'egli sapeva snidarlo e
portarglielo vivo.

Lucia, dopo avere ancora indarno pregato; ditemi dove mi conducete,
richiese di nuovo.

——In casa di galantuomini, e non vi possiamo dire altro, rispose quegli
che le stava vicino.

Lucia, vedendo che le preghiere riuscivano inutili come la resistenza,
e stanca dell'ambascia e dello stento, incrocicchiò le braccia sul
petto, si strinse nell'angolo della carrozza in silenzio: e, perduta
ogni speranza di soccorso umano, si rivolse a Dio, da cui tutto
sperava; e pregò fervidamente, da prima col cuore; indi, cavato di
tasca il rosario, che teneva sempre con sè, cominciò a recitarlo con
voce sommessa. I bravi tacevano, guardando di tratto in tratto quello
ch'ella faceva, e sospirando tutti il fine di quella spedizione: e
Lucia, di tempo in tempo fermandosi nella sua preghiera a Dio, per
voltarsi a coloro in forza dei quali ella si trovava, ricominciava a
supplicarli. Ma non udiva rispondersi altro che: non possiamo: la sua
preghiera era esaudita, ma il momento non era venuto[213].

Erano già due ore che la carrozza correva, sempre per istrade deserte,
attraversando boscaglie e campi abbandonati alla felce ed alla scopa
(una gran parte del territorio Milanese era allora ridotto a quello
stato dalle guerre, dalle gravezze insopportabili, dall'ignoranza,
dalla specie di barbarie insomma in cui erano gli abitanti e i
legislatori). Il sole declinava verso l'orizzonte quando Lucia sentì
un romore continuo sempre crescente, come di un'acqua rapidamente
corrente. Era l'Adda infatti, a cui la carrozza si avvicinava: il
bravo, che stava sulla serpe accanto al cocchiere, urtò col gomito,
chiamando quelli di dentro; uno di essi pose la testa fuori dello
sportello, e l'altro gli disse: il battello c'è. Ah! bravo, dissero
tutti e tre quei di dentro. Lucia, vedendo che si stava per fare
qualche cosa da cui doveva decidersi il suo destino, ricominciò
le sue preghiere, ma il vicino lieto di essere alla fine della sua
incombenza e di non aver più a combattere con le istanze di quella
infelice, le impose silenzio, dicendo: Zitto, zitto, abbiamo altro
in capo che di darvi retta ora; siamo occupati. La carrozza si fermò
presso la riva, quel della serpe fece un segno, a cui fu risposto dal
battello, e tosto ne uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono
verso la carrozza, Lucia strillava, i bravi le comandavano di tacere,
replicando: non abbiate paura, e già tutto è inutile, son tutti nostri
amici. Lucia allora si rannicchiò tutta alla carrozza, invocando la
Vergine nel cuore, e proponendo di lasciarsi piuttosto uccidere che
di uscire volontariamente da quel luogo, il quale, per quanto orrendo
le fosse, le pareva un asilo, poichè vi aveva passate due ore, e non
sapeva dove, a che sarebbe strascinata quando ne fosse fuori. Mentre
si stava così tutta rannicchiata, udì chiamarsi da una voce femminile,
aperse gli occhi e vide allo sportello la vecchia, rivolta verso di
lei. Una donna parve in quel momento a Lucia un angiolo del paradiso;
si sollevò, e con volto supplichevole, e con una certa fiducia le
disse: Oh brava donna, che fate voi qui? ajutatemi; se questi sono
vostri amici, pregateli che mi lascino venire con voi; salvatemi,
salvatemi.

——Scendete e venite con me, rispose la vecchia; indi, rivolta ai bravi,
raggrizzando la fronte e scontorcendo la bocca: Maledetti, disse, le
avete fatto paura?

——Ma la vedete sana e salva....? rispondeva il capo, quando Lucia,
chinandosi e sporgendosi dalla carrozza a prendere con le mani le
braccia della vecchia; non dite niente, interruppe, quel che è stato è
stato, purchè mi lascino venire con voi.

——Scendete, venite, disse la vecchia.

——Ma con voi sola, rispose Lucia.

——Andiamo, andiamo, disse ancora la vecchia; e presa Lucia, la
trascinava, mentre i bravi della carrozza l'ajutavano a scendere, quasi
portandola.

——No, no, disse Lucia.

——Zitto, zitto, disse la vecchia, venite colle buone.

——Ma voi siete d'accordo con questi scellerati, gridava Lucia.

——Zitto, zitto, continuava a dire la vecchia, e così Lucia fu portata
al battello.

Guardò intorno e non vide altro che la boscaglia, la riva e il fiume e
il battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra della cima dei monti
la cima tagliata a sega del _Resegone_, alle falde del quale era la
sua casa, dov'era sua madre, dove aveva passati i primi suoi anni
nella pace; e l'accoramento le tolse anco la forza di gridare; tutta
grondante di lagrime, affannata, quasi fuor di sè, fu posta a sedere
nel battello sotto la tenda: la vecchia le si pose a canto, il capo di
quelli che erano venuti in carrozza saltò pure nel battello, stette
al di fuori coi bravi venuti per acqua; i quali tosto, puntati i remi
alla riva, ne fecero allontanare il battello, pigliarono l'alto del
fiume, diedero dei remi nell'acqua e il battello partì. Appena Lucia
ebbe ripreso un po' di fiato, si pose ginocchioni dinanzi la vecchia,
domandandole dov'era condotta, pregandola di farla deporre su qualche
riva, pregandola pei nomi i più temuti ed amati dai cristiani, ma la
vecchia, inflessibile, immobile, non rispose altro che: zitto, zitto.
Lucia ricominciò a pregare Colui che ode anche quando non risponde, si
abbandonò alla sua provvidenza. Dopo forse due altre ore di viaggio il
battello approdò, la notte precipitava, e Lucia, sbigottita, tremante,
non sapeva più in che mondo si fosse: fu tolta in questo stato dal
battello, posta in una lettiga, e portata al castello del Conte del
Sagrato.

La vecchia accompagnava la lettiga, entrò insieme in casa, la fece
deporre in una stanza, dove rimase sola con Lucia; dicendo a coloro
che l'avevano portata che andassero ad avvertire il signor Conte[214].
Ma il signor Conte aveva già intesa dal Tanabuso la relazione del
rapimento, del viaggio e dell'arrivo. Ebbene, aveva egli detto al
Tanabuso, fatto?

——Fatto, rispose il Tanabuso.

——A dovere?

——A dovere.

——Non c'è stato bisogno di spiegar le unghie?

——Tutto è andato quietamente; e qui fece il Tanabuso la sua narrazione.
E aggiunse: Tutto è corso a verso, com'ella vede, signor padrone; ma
una sola cosa ci ha dato un po' di disturbo.

——Che è? chiese il Conte.

——Quella ragazza, rispose il Tanabuso... quella povera ragazza....
un tal guaire, un tal piangere, un tal pregare.... restar lì come
morta..... guardarci un po' come diavoli, un po' con gli occhi
pietosi..... che... che...

——Che? disse il Conte; sentiamo un po' questa che vuol essere nuova,
ribaldaccio.

——Che mi ha fatto compassione.

——Ohè! disse il Conte, bisognerà che ti dia doppia mancia per quello
che ha patito il tuo povero cuore.

——Possa io diventare un birro se non è così, rispose il Tanabuso: mi
ha fatto compassione. Dico la verità, signor padrone, avrei avuto più
caro che l'ordine fosse stato di darle una schioppettata, alla lontana,
prima di sentirla discorrere.

Ora, riprese il Conte, lascia da parte la compassione, cacciati la via
fra le gambe, vanne diritto al castello di quel Don Rodrigo: sai dov'è
posto? (Il Tanabuso accennò di sì), fagli dire che sei mandato da me,
dagli questo segno nelle mani, e torna a casa. La giornata è stata
faticosa, ma tu sai che il tuo padrone vuole essere servito, ma sa
anche pagare...

——Oh! illustrissimo!....

——Taci, e vanne tosto..... ma no, aspetta: dimmi un poco come ha fatto
costei per moverti a compassione. Che abbia un patto col diavolo?

——Niente, niente, signor padrone, era proprio il crepacuore che aveva
quella ragazza. Se non avessi avuto un comando del mio padrone.....

——Ebbene?....

——L'avrei lasciata andare.

——Oh! andiamo a vederla costei; e tu aspetta, partirai domattina...
dopo aver ricevuto i miei ordini.... tanto fa che quello inspagnolato
aspetti qualche ora di più..... Domattina sii all'erta per tempo.

Il Tanabuso partì, facendo un inchino, e il Conte s'avviò alla stanza
dove Lucia stava in guardia della vecchia. Bussò, disse: son io, e
tosto il chiavistello di dentro corse romoreggiando negli anelli, e la
porta fu spalancata. Lucia si stava seduta sul pavimento, acquattata,
accosciata nell'angolo della stanza il più lontano dalla porta, nel
luogo che entrando le era sembrato il più nascosto, si stava quivi
aggomitolata, con la faccia occultata e compressa nelle palme, tutta
tremante di spavento, e quasi fuori di sè. Al romore che fece la porta,
alla pedata del Conte, che entrava, trasalì, ma non levò la faccia,
non mosse membro, anzi fece uno sforzo per ristringersi ancor più
tutta insieme; e stette con un battito sempre crescente, aspettando e
paventando quello che avvenisse.

——Dov'è questa ragazza? disse il Conte alla vecchia.

——Eccola, rispose umilmente la malnata.

——Come? disse il Conte, l'avete gettata là come un sacco di cenci.

——Oh, s'è posta dove ha voluto.

——Ehi! quella giovane, disse il Conte, avvicinandosi a Lucia: dove
diavolo vi siete posta a sedere? alzatevi, non voglio farvi male.....
lasciatevi vedere.

Lucia non si mosse.

——Peggio per voi, disse il Conte, se volete fare il bell'umore. Ah!
ah! non sapete dove siete: pretendereste voi di resistermi? Abbassate
subito quelle mani, ch'io voglio vedervi.

Queste parole furono dette con un tuono così minaccioso, che le mani di
Lucia obbedirono quasi senza il comando della volontà: e Lucia lasciò
vedere la sua faccia spaventata e dolente. Alzò ella allora gli occhi
al volto del Conte, che la stava guardando attentamente; e dopo un
momento gli disse con una voce in cui al tremito dello sgomento era
mista la sicurezza d'una indignazione disperata: che male gli ho fatto
io?

——E che male voglio io fare a voi, scioccherella? rispose il Conte, con
voce più mite. Credete forse di essere condotta al macello? Verrà un
giorno che riderete di tutto questo vostro spavento, e riderete forse
anche di me, che vi rispondo ora così sul serio.

——Ridere! Oh Dio! rispose Lucia——ridere! e guardando un momento come
smemorata, diede in un nuovo scoppio di pianto.

——Sì, sì, tutte voi altre fate così, replicò il Conte.

——Ma perchè, riprese Lucia, mi fa ella patire le pene dell'inferno? Mi
dica che cosa le ho fatto? Oh non mi faccia più patire così: Dio glielo
potrebbe rendere un giorno....

——Dio, Dio: sempre Dio coloro che non hanno niente altro: sempre
rinfacciar questo Dio, come se gli avessero parlato. Dov'è questo
vostro Dio?

——È da per tutto, è qui, rispose Lucia; è qui a vedere s'ella si
muove a pietà di me, per usarle pietà in ricambio un giorno. Oh abbia
misericordia d'una poveretta, mi lasci andare, lasci ch'io mi ricoveri
in qualche chiesa, su le montagne, in un bosco. Oh lo vedo; tutto
dipende da lei: con una parola ella mi può salvare: dica questa parola.
Non so dove sono, ma troverò la strada per andare da mia madre: oh
Dio! non è forse lontana: ho visto i miei monti: oh s'ella sentisse
quel ch'io patisco! non conviene ad un uomo che ha da morire far tanto
patire una creatura innocente: mi lasci andare! oh se pregherò Dio per
lei! la benedirò sempre. E animata nel suo discorso, si levò da sedere,
si pose in ginocchio, giunse le mani al petto e continuò: Che cosa le
costa dire una parola? Non iscacci una buona ispirazione, un sentimento
di pietà. Oh, Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia!

——Che pazza curiosità ho avuto di venirla a vedere, pensava tra sè il
Conte. Dugento doppie! ne ho bisogno.——Costoro vogliono essere ben
pagati——eh! hanno ragione: espongono la loro vita: ma vorrei piuttosto
toglierne cinquanta a quattro usuraj, e farli scannare tutti e quattro.

——Non mi dica di no, continuava Lucia, sempre singhiozzando,
sono una povera figlia. S'ella provasse a pregare, a pregare, a
cercar misericordia senza poterla ottenere! E se le accadesse
una disgrazia!... ma no, no, io pregherò per lei il Signore e la
Vergine..... mi lasci andare.....

——State di buon animo, rispose il Conte, senza intenzione di nulla
promettere, senza sapere egli stesso che senso avessero le sue parole,
ma spinto da un bisogno di far cessare quell'angoscia e quel lamento,
di consolare quella creatura.

——Oh, disse Lucia, Dio la benedica, ella mi lascia andare.

——State di buon animo, ripetè il Conte, cercate di riposare....
domani.... parleremo....

——E voi, rivolto alla vecchia, voi, disse, fate ch'ella non abbia da
lagnarsi pure di una parola torta. Ora vi si allestirà la cena....
ristoratevi, e dormite tranquilla.

——No, no, rispose Lucia, mi lasci andar subito....

——Domani.... domani ci parleremo, replicò il Conte, e con un rapido
movimento andò verso la porta ed uscì.

Lucia, tutta piena della speranza di ottenere la sua liberazione, si
alzò e volle correr dietro al Conte, ma quando si trovò sull'uscio
non ardì movere un passo più in là, nè chiamare: tornò indietro come
spaventata, e si raccosciò di nuovo nel suo angolo.

——Volete dunque cenare? le disse la vecchia.

——No, no; badate bene a partire di qua, rispose Lucia, ricordatevi di
quello che vi ha detto il vostro padrone: chiudete la porta. La vecchia
obbedì, e tornata: mettetevi a letto e dormite dunque, disse.

——No: io non mi voglio muovere di qui, replicò Lucia.

——Che pazzie?....

——Non voglio, replicò di nuovo Lucia risolutamente: quel coraggio
di disperazione ch'ella si sentiva da quando a quando era stato
accresciuto e corroborato da quella compassione ch'ella aveva veduta
nel Conte, dalle parole di speranza che egli le aveva date, e dagli
ordini ch'egli aveva lasciati con impero alla vecchia.

——Ih! ih! che fumo ha costei, disse tra sè la mala vecchia. Maledette
le giovani che hanno sempre ragione e quando sono svergognate e quando
fanno le smorfiose.

——Badate a non ispegnere quella lucerna, disse Lucia.

——Sì, sì, rispose la vecchia, e senza più rivolger la parola a Lucia,
si coricò brontolando[215].

Lucia rimase nel suo angolo. Era questo per lei in quella orrenda[216]
giornata il primo momento di riposo; ma quale riposo! I pensieri che
l'avevano assalita tumultuosamente ad intervalli nel giorno, tornavano
tutti in una volta ad assediare la povera sua mente. Le memorie così
recenti, così vive, così atroci di quelle ore, di quel viaggio, di
quell'arrivo, si affollavano alla sua fantasia. L'avrebbero oppressa
se fossero state memorie d'un pericolo trascorso: e che dovevano
fare, nel mezzo del pericolo stesso, nella durata, nella orribile
incertezza dell'avvenimento! Qual passato! e qual presente! quel
silenzio, quella compagnia, quel luogo: qual notte! e per giungere a
quel domani! L'infelice intravedeva ben qualche cosa della orditura
spaventosa del laccio dove era stata tirata, ma rifuggiva dal pensiero
di scoprirne più in là. Di quando in quando le parole di speranza
del Conte la rincoravano: le andava ripetendo fra sè, s'immaginava
di essere l'indomani fuori di quell'antro con sua madre, ma un altro
avvenire possibile rispingeva questa immaginazione, e a tutta forza
veniva a collocarsi nella sua mente. Tremava, si faceva animo, sperava,
disperava, pregava. Le forze del corpo finalmente cedettero ad un tale
combattimento dell'animo e Lucia fu presa da una febbre violenta. Le
sue idee divennero più vive, più forti, ma più interterrotte, più
mescolate, più varie, si urtarono più rapidamente, e la confusione,
togliendole una parte della coscienza, rese sofferibile un'angoscia
che altrimenti ella non avrebbe potuto sofferire e vivere. Nel calore
della sua preghiera, le parve ad un tratto che la preghiera sarebbe
stata più accetta, certamente esaudita, se con la preghiera ella avesse
offerto in sacrificio quelle che altre volte erano state le sue più
liete speranze. L'unica speranza di quel momento, quella di uscire da
quel pericolo, le parve con questo divenire più fondata, più ferma:
aperse gli occhj, li girò con sospetto e con ansietà nel barlume di
quella stanza; tese l'orecchio e non udì altro che il russare della
vecchia; si levò chetamente, stette ginocchioni; e votò alla Vergine
di viver casta, senza nozze terrene, s'ella poteva uscire intatta da
quel pericolo. Proferito il voto, o quello che a Lucia parve tale, ella
si sentì come racconsolata; si raccosciò nel suo angolo, e passò il
resto della notte in un letargo febbrile, interrotto da sussulti e da
vaneggiamenti.



VI.

CONVERSIONE DEL CONTE DEL SAGRATO.


Il Conte, partito da quella stanza, andò secondo il suo costume a
visitare i posti del suo castello, a vedere se le guardie erano poste
ai luoghi stabiliti, se tutto era in ordine, e si chiuse nella sua
stanza. Ma l'immagine di Lucia non l'aveva mai abbandonato nel suo
giro: ma quando egli si trovò solo nella sua stanza, senza più nulla da
fare che d'ascoltare i suoi pensieri, e di dormire, se avesse potuto,
quella immagine più viva, più potente si pose a sedere nella sua mente,
e vi stette.

Che sciocca curiosità da femminetta, m'è venuta, andava egli pensando,
di andare a vedere questa giovane? Ho dovuto sentire dalla sua bocca
di quelle cose che nessun uomo vivente avrebbe ardito dirmi sul volto.
Le ho sentite e mi seccano. Perchè non è figlia d'uno spagnuolo? o di
qualcuno di quei sozzi birbanti che m'hanno bandito: che avrei goduto
di sentirla guaire, di vederla tremante ai miei piedi. Ma costei non mi
ha mai fatto male... Ecco lo andava ripetendo... pareva sapesse che
questa era la corda da toccare per farmi compassione... Compassione!...
ma certo io ho avuto compassione: la sento ancora... e qualche cosa
di peggio... Che diavolo ho io addosso questa notte?... Ha fatto
compassione perfino al Tanabuso! Oh aveva ragione quella bestia, quando
disse che sarebbe stato men male averle data una schioppettata...
Poveretta! una schioppettata.... no, credo che mi avrebbe fatto
compassione anche morta. Eh sciocchezza! i morti almeno non si stanno
a guardare, non si sentono, non vi si mettono ginocchioni davanti... è
un conto saldato. Dicono mo' i preti che un giorno hanno a risuscitar
tutti quanti! Poh! imposture! imposture, non è vero, non è vero.
Vorrebb'essere una bella processione.

E qui cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli
ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal primo ch'egli,
essendo ancor giovanetto, aveva passato con una stoccata, per una
rivalità d'amore, fino all'ultimo, che aveva fatto scannare, per
servire alla vendetta di un suo corrispondente; tutti coi loro volti,
nell'atto del morire, e quelli che egli non aveva veduti, ma uccisi
soltanto col comando, la sua fantasia dava loro i volti e gli atti.

Via, via, sciocchezze, diceva: sono io diventato un ragazzo? domani a
giorno chiaro riderò di me. E se domani a sera costoro mi tornassero
in mente? Che dovessi passar sempre la notte così? Diavolo! comincio
ad invecchiare: vorrebb'essere un tristo vivere, e un tristo...
morire. Che cosa m'ha detto quella poveretta? Oh Dio perdona tante
cose per un'opera di misericordia. Che sa mai quella contadina? L'ha
inteso dire dal curato e lo ha creduto. Imposture. Ho sempre detto
imposture, e quando aveva proferita questa parola, bastava, ma adesso
non serve... tornano sempre quei pensieri. Sono io quello? Sono stato
tanto tempo un uomo, non ci ho pensato; ho avuto l'animo di farne
tante, tante... Ebbene! ne ho fatte troppe... se non le avessi fatte...
in verità sarebbe meglio. A buon conto l'opera di misericordia sono
in tempo di farla. Poniamo che appena fatto il giorno io entri nella
sua stanza: la poveretta si spaventa; ma io le dirò subito, subito:
vi lascio in libertà, vi farò condurre a casa. Oh come si cangerà in
volto! che cosa mi dirà! mi darà delle benedizioni, che mi faranno
bene. Voglio badar bene a tutto quello che mi dirà, e ricordarmene per
pensarvi la notte. Oh sono fanciullaggini... ma a buon conto io non
posso dormire. Ma quando verrà giorno! Che notte eterna! Mi pare quella
notte ch'io passai ad agguattare dietro un angolo quel temerario di
Vercellino, che doveva tornare dal festino di corte... Ecco, io stava
lì cheto, cheto; quando sentiva una pesta, guardava fiso, fiso; non
era egli, ed io ritto e cheto nel mio angolo: sento una pedata che mi
par quella, sporgo il capo, guardo, è colui; fuori, addosso col mio
stocco: mandò un gemito, e mi cadde sulle gambe, gli diedi una spinta
e me ne andai... Oh che coraggio aveva allora! ero un uomo! e in un
momento sono diventato.... che cosa son diventato? Che è accaduto?
Non son sempre quello? Ecco, anche quel Vercellino vorrei non averlo
ammazzato: se doveva pensare così un giorno, era meglio che avessi
pensato così sempre. Vieni, o luce maledetta, ch'io possa uscire da
questo covaccio di triboli, e andare a vedere quella ragazza. Ma devo
lasciarla andare? Vedremo; vedremo come mi sentirò. Se potessi dormire
almeno un'ora, forse mi sveglierei coll'animo di questa mattina. In
questi e simili pensieri passò il Conte del Sagrato quasi tutta la
notte; finalmente, non essendo il giorno lontano, la stanchezza lo
vinse, e si assopì. Ma i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia,
trasmutati ora alquanto e rivestiti di forme più strane e più terribili
lo accompagnarono nel sonno. Era già levato il sole, e il Conte stava
affannoso sotto il giogo di quei sogni rammentatori, quando a poco a
poco egli cominciò a risentirsi, scosso, come e quasi chiamato da un
romore monotono, continuo, insolito. Stette alquanto tra il sonno e la
veglia, e finalmente tutto desto, e gettato un gran sospiro, riconobbe
un suono festoso di campane, e pensò che potesse essere, nè gli
sovvenne di cosa che potesse essere allora cagione di festa. Si alzò,
si vestì rapidamente, e prima d'andare alla stanza di Lucia (che la
risoluzione gliene era rimasta) si fece alla finestra della sua stanza,
che dominava il pendìo, prima rapido, poi più lento e quasi piano fino
al lago; e qua e là villaggi sparsi e case solitarie. Guardò intorno,
e vide contadini e contadine, in abito da festa, per tutti i viottoli
avviarsi verso la strada che conduceva al Milanese; altri uscire dalle
porte e parlarsi quelli che s'incontravano in aria di premura e di
festa. Che diavolo hanno in corpo costoro? disse egli fra sè, e tosto,
chiamato uno de' suoi fidati, domandò la cagione di quel movimento e
di quel concorso; e intese[217] che s'era risaputo la sera antecedente
che il cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano, era giunto
improvvisamente a Lecco, per visitare le parrocchie di quei contorni;
e che tutti accorrevano a vedere quell'uomo, il quale dovunque si
portasse attraeva sempre folla[218].

Il Conte congedò con un cenno del capo il fidato, e rimase ancora
un momento alla finestra a guardare; dicendo fra sè: come sono
contenti costoro! e perchè? Perchè è arrivato un uomo che si porrà
un bell'abito, e darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando
l'aria in croce. Oh! come saltano: sembrano cavrioli: eh! avranno
forse, certo, dormito meglio di me! Tanto contenta questa canaglia...
ed io... Voglio andare anch'io,——voglio veder questo uomo, che li
fa esser tanto vogliosi, tanto contenti. Andrò, andrò. Voglio[219]
parlargli; voglio un po' vedere anch'io quest'uomo. Ne dicono tante
cose! Eh! come mi accoglierà egli? ricordati che sei il Conte del
Sagrato. Ma che ho io paura di brutti musi? Io andare da lui: a
che fare? che dirgli? Certo mi mostrerà due occhj arrovellati——Non
importa: voglio andare a sentire che parole ha costui per render la
gente così allegra[220]. Così detto, o pensato, il Conte stette un
momento in fra due se doveva prima andare alla stanza di Lucia. Dopo
aver pensato qualche tempo: no, diss'egli, fra sè: non la vedrò: non
voglio obbligarmi a nulla; voglio venirne all'acqua chiara con questo
Federigo. Potrei lasciarla andare, e pentirmi. Se comincio a fuggire da
uno spauracchio, a desistere da un'impresa, è finita, non son più un
uomo. Parlato che avrò con costui mi convincerò che sono sciocchezze, e
sarò più forte di prima... o se... costui... mi facesse... cangiare...
sono sempre a tempo. Andiamo; sarà quel che sarà.

Chiamò un'altra donna, alla quale, in presenza del Tanabuso, impose
che si portasse sola alla stanza di Lucia, che vedesse che nulla
le mancasse, e che sopratutto ordinasse alla vecchia guardiana di
trattarla con dolcezza e con rispetto; e che nessun uomo ardisse
avvicinarsi a quella stanza.

Dato quest'ordine, pensò se dovesse pigliar seco una scorta; e oh! via,
disse, per dei preti e dei contadini? Vergogna! Se ci sarà alcuno che
non mi conosca non avrà nulla da dirmi; per quelli che mi conoscono...!

Così il Conte solo, ma tutto armato, uscì dal castello, scese l'erta e
giunse nella via pubblica, la quale brulicava di viandanti; la turba
cresceva ad ogni istante: a misura che la fama del Cardinale arrivato
si diffondeva di terra in terra, tutti accorrevano. Ma in quella via
affollata, il Conte camminava solo: quegli che se lo vedevano arrivare
al fianco, s'inchinavano umilmente, e si scostavano come per rispetto,
e allentavano il passo per restargli addietro: taluno di quegli che
lo precedevano, rivolgendosi a caso a guardarsi dietro le spalle, lo
scorgeva, lo annunziava sotto voce ai compagni, e tutti studiavano
il passo per non trovarglisi in paro. Giunto al villaggio, sulla
piazzetta, dov'era la chiesa e la casa del Parroco, trovò il Conte una
turba dei già arrivati, che aspettavano il momento in cui il Cardinale
entrasse nella chiesa per celebrare gli ufficj divini. E qui pure tutti
quelli a cui si avvicinava, svignavano pian piano. Il Conte affrontò
uno di questi prudenti in modo che non gli potesse sfuggire e gli
chiese bruscamente, come annojato che era di quel troppo rispetto,
dove fosse il cardinale Borromeo. È lì nella casa del curato, rispose
riverentemente l'interrogato. Il Conte si avviò alla casa fra la turba,
che si divideva come le acque del Mar Rosso al passaggio degli Ebrei,
ed entrò sicuramente nella casa. Quivi un bisbiglio, una curiosità
timida, un'ansia, un non saper come accoglierlo. Egli, rivolto ad
un prete, gli disse che voleva parlare col Cardinale, e chiedeva di
essergli tosto annunziato. Il prete, che era del paese, fu contento
d'avere una commissione del Conte per allontanarsi da lui, e riferì
l'ambasciata ad un altro prete del seguito del Cardinale. Quegli si
ritirò a consultare coi suoi compagni; e finalmente, di mala voglia
entrò, per dire a Federigo quale visita si presentava.[221]



VII.

PERCHÈ NON DURI VIVA E GRANDE LA FAMA LETTERARIA DI FEDERIGO BORROMEO.


È cosa degna di maraviglia e di osservazione che il nome di un tal uomo
[il cardinal Federigo Borromeo], già ai nostri tempi, in una posterità
così poco remota, sia non dirò dimenticato, ma certo non ripetuto
così sovente come si fa degli uomini più illustri; che a questo nome
sia appena associata una idea languida d'un merito incerto, d'una
eccellenza indeterminata; che questo nome pronunziato fuori della
patria di Federigo e della società di quelli che più particolarmente si
applicano alle cose nelle quali egli fu attore, o passi inavvertito,
o riesca anche nuovo, e invece di risvegliare la memoria di una rara
preeminenza faccia nascere la curiosità di sapere che abbia fatto colui
che lo portava, e che l'elogio che noi vi abbiamo unito abbia avuto
bisogno di schiarimento e di prove. E forse ancor più stupore deve
nascere al pensare che un uomo dotato di nobilissimo ingegno, avido
di cognizioni, perseverante nello studio, sommamente contemplativo,
e nello stesso tempo versato nelle società più varie degli uomini, e
attore in affari importanti, abbia posta ogni cura nel comporre opere
d'ingegno, ne abbia lasciato un numero che lo ripone fra i più fecondi
e i più laboriosi; e che queste opere d'un uomo, che aveva tutti i doni
per farne d'immortali, non sieno ora quasi conosciute che dai loro
titoli, nei cataloghi di quegli scrittori che tengono memoria di tutto
ciò che è stato scritto in un tempo in un paese. Ma la spiegazione di
questo fenomeno si può forse trovare nella condizione dei tempi in cui
scrisse Federigo. A produrre quelle parole o quei fatti, che rimangono
presso ai posteri oggetto di una ammirazione popolare, non basta la
potenza di un ingegno, nè la costanza di una volontà: è d'uopo che
queste facoltà possano esercitarsi sopra una materia la quale abbia da
se qualche cosa di splendido, di memorabile: gli uomini di tutte le
età rimasti insigni giunsero a quel grado di fama, o accompagnati da
una folla d'uomini non insigni com'essi, ma pure partecipi dei loro
studj, curiosi delle stesse cognizioni, ornati in parte della stessa
coltura: o almeno combattendo contra errori, abitudini, idee, che
avessero qualche cosa d'importante, di problematico in quelle dottrine
che sono un esercizio perpetuo dell'intelletto umano, trovarono insomma
una massa di notizie e di opinioni, un complesso di coltura, sul quale
fondarsi, dal quale progredire, al quale applicare gli aumenti e le
correzioni per cui la memoria del genio rimane. Che se pure è viva
tuttavia la fama e le opere di uomini vissuti in tempi rozzissimi, lo è
perchè quei tempi erano sommamente originali, e quelle opere conservano
il carattere e mostrano ai posteri un ritratto osservabile d'una età
che nessuna altra cosa potrebbe rappresentarci. Ma Federigo Borromeo
visse in tempi di somma universale ignoranza, e di falsa e volgare
scienza ad un tratto, fra una brutalità selvaggia ed una pedanteria
scolastica, in tempi nei quali l'ingegno, che, per darsi alle lettere,
a qualunque studio di scienza morale, cominciava (ed è questa la sola
via) ad informarsi di ciò che era creduto, insegnato, disputato, a
porsi a livello della scienza corrente, si trovava ingolfato, confuso
in un mare tempestoso di assiomi assurdi, di teorie sofistiche, di
questioni alle quali mancava per prima cosa il punto logico, di dubbj
frivoli e sciocchi, come lo erano le certezze. Non v'è ingegno esente
dal giogo delle opinioni universali, e già una parte di queste miserie
diventava il fondamento della scienza degli uomini i più pensatori.
Che se anche i più, anche i più acuti, profondi fra essi, avessero
veduta e detestata tutta la falsità e le cognizioni di quel sapere;
avessero potuto sostituirgli il vero, giungere al punto dove si trovano
le idee e le formole potenti, solenni, perpetue: a chi avrebbero
eglino parlato? E chi parla lungamente senza ascoltatori? Il genio è
verecondo, delicato e, se è lecito così dire, permaloso: le beffe, il
clamore, l'indifferenza lo contristano: egli si rinchiude in sè e tace.
O per dir meglio, prima di parlare, prima di sentire in sè le alte cose
da rivelarsi, egli ha bisogno di misurare l'intelligenza di quelli a
cui saranno rivelate, di trovare un campo dove sia tosto raccolta la
sementa delle idee che egli vorrebbe far germogliare: la sua fiducia,
il suo ardimento, la sua fecondità nasce in gran parte dalla certezza
di un assenso, o almeno di una comprensione, o almeno di una resistenza
ragionata. Veggansi, per esempio, le opere di eloquenza di due sommi
ingegni, vissuti in circostanze ben diverse nella età posteriore a
quella di Federigo, Segneri e Bossuet. Veggasi quali idee, quale
abitudine di linguaggio, quali pregiudizj anche suppongano le orazioni
funebri di questo negli ascoltatori di quelle; veggasi dalle prediche
del Segneri che opinioni egli doveva distruggere, in che sfera d'idee
egli doveva attignere i suoi mezzi, le sue prove, per persuadere quegli
ingegni, a quali costumanze egli doveva alludere; nella differenza dei
due popoli ascoltanti è certamente in gran parte la spiegazione della
somma distanza fra le opere di due ingegni ognuno dei quali era grande.

Prima che un popolo il quale si trova in questo grado d'ignoranza possa
produrre uomini per sempre distinti, è d'uopo che molti sorgano a poco
a poco da quella universale abiezione, che riportino su gli errori, su
la inerzia comune molte vittorie d'ingegno difficili, e che saranno
dimenticate; che attirino con grandi sforzi le menti a riconoscere
verità che sembrano dover essere volgari, che preparino agli intelletti
venturi una congerie d'idee, delle quali o contra le quali si possano
fare lavori degni di osservazione; e che finalmente col progresso, con
la esattezza, con la fermezza e perspicuità delle idee migliorino a
poco a poco il linguaggio comune, dimodochè i sommi ingegni possano
avere uno strumento che renderanno perfetto, ma che pure hanno trovato
adoperevole, possano, per quell'istinto d'analogia che ad essi soli
è concesso, arrivare a quelle formole inusitate, ma chiare, ardite,
ma sommamente ragionevoli, con le quali sole possono vivere i grandi
pensieri. Questo fa d'uopo; ovvero che la coltura più matura, più
perfezionata d'un altro popolo venga ad educare quello di cui abbiamo
parlato.

Allora gl'ingegni singolari, attirati dalla luce del vero, da
qual parte ella si mostri, si levano dalla moltitudine dei loro
concittadini, e tendono al punto che essi scorgono il più alto.
Cominciano allora le ire di molti e i lamenti di altri contra
l'invasione delle idee barbare, contra la dimenticanza delle cose
patrie, contra la servilità agli stranieri, contra il pervertimento del
linguaggio e del gusto; e non si può negare che queste ire e questi
lamenti non atterriscano alcuni, e non gli contristino a segno di far
loro abbandonare la via di studio intrapresa; giacchè fargli ritornare
al falso conosciuto è cosa impossibile. Ma v'ha pure di quegli ingegni
ai quali è, per così dire, comandato di fare; e questi, tenendosi in
comunicazione con un'altra età, o con un'altra società d'uomini, dicono
ai loro contemporanei cose che questi ascoltano da prima con disprezzo
e con indifferenza, quindi in parte pure con qualche curiosità quando
la fama viene dallo straniero ad avvertirli che fra loro v'è uno
scrittore, imparano un poco mal loro grado, e sono poi quasi tutti
concordi sul merito dello scrittore quand'egli ha dato l'ultimo sospiro.

Così, un secolo forse dopo Federigo, cominciò a rinascere in Italia
un po' di coltura, e fra quella a sovrastare alcuni scrittori, dei
quali vivono le opere e la memoria; ma i principj di quel risorgimento
non furono un progresso, un perfezionamento delle idee allora
dominanti; fu una nuova coltura, introdotta in opposizione alle idee
predominanti; sul che tutti concordano. Ma intorno alla sorgente di
questa nuova coltura v'ha due opinioni estremamente disparate. Alcuni,
anzi moltissimi, hanno creduto e detto che dal fondo della ricchezza
letteraria del secolo decimosesto e dai pochi sommi scrittori più
antichi sieno state tolte le idee le quali hanno rinnovellato lo
spirito della letteratura e ricondotto il colto pubblico al senso
comune; e che principalmente dai canzonieri del Petrarca e del Costanzo
sia stata tolta la luce che dissipò le tenebre del seicento. Infatti,
i primi riformatori si posero, come alla faccenda più premurosa, ad
imitare quelle rime che l'immortale Costanzo vergò, per placare, se
fosse stato possibile, quell'empia tigre in volto umano, per la quale è
così diviso e combattuto il sentimento della posterità. Poichè, quando
si pensa ai dolori intimi, incessanti, cocenti che quella tigre fece
tollerare a quel celebre sventurato, non si può a meno di non sentire
per essa, voglio dire per la tigre, un certo orrore, un rancore
vendicativo. Ma quando poi si venga a riflettere che senza quei dolori
non sarebbero stati partoriti quei sonetti e quelle canzoni, che senza
quei sonetti e senza quelle canzoni l'Italia si rimarrebbe forse forse
tuttavia nell'abisso del gusto perverso, allora si prova una certa non
solo indulgenza, ma riconoscenza per colei che con la sua crudeltà fu
occasione, fu causa d'un tanto utile e glorioso effetto: si vede allora
quanto sia vero che le grandi cognizioni non vengono all'intelletto
degli uomini che per mezzo di grandi dolori.

Questo è detto nell'ipotesi di coloro i quali tengono che la
rivoluzione nelle lettere, il ritorno ad un certo qual senso comune,
che ebbe luogo nel principio del secolo decimo ottavo, abbia cominciato
colla poesia, e sia venuto nella poesia dallo studio ripreso dei
cinquecentisti, e del Costanzo in ispecie.

Ma non si deve dissimulare che v'ha alcuni altri (pochissimi invero) i
quali tengono invece che la lettura degli insigni scrittori francesi,
che fiorirono appunto nel tempo in cui le lettere in Italia erano più
stolide e più vuote, cominciò a risvegliare alcuni italiani, a dar loro
idea d'una letteratura nutrita di ricerche importanti, di ragionamenti
serj, di discussioni sincere, d'invenzioni che somigliassero a qualche
cosa di umano e di reale, diretta a far passare nell'ingegno dei
lettori una persuasione ragionata di chi scriveva, a condurre i molti
ad un punto più elevato di scienza, di sentimento, a cui erano giunti
alcuni con una meditazione particolare, scorgono costoro che questi
italiani cominciano ad imparare dalla lettura di quei libri, e furono
dal confronto nauseati degli scritti, dei giudizj, degli intenti, dei
metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteratura italiana
di quel tempo; e cominciarono a porre essi nei loro scritti una cura
più esatta a cercare un vero importante, e lo fecero con una mente
più disciplinata, più addestrata a questa ricerca, e diffusero a poco
a poco nei cervelli dei loro concittadini il buon senso che avevano
attinto.

Questa tengono essi che fosse non la sola cagione, ma la principale, la
prossima della rivoluzione generale e osservabile nel gusto letterario
degli italiani. I pochi i quali tengono questa opinione, si trovano in
un bell'impiccio; perchè, mettendola fuori, sono certi di acquistarsi
il titolo di cattivi cittadini; e fanno compassione; perchè è doloroso
il trovarsi tra la necessità o di negare la verità conosciuta, o di
acquistarsi un titolo brutto e odioso. E, in verità, noi vorremmo avere
qualche autorità, qualche appicco, qualche entratura coi loro avversarj
per poterli pregare di provare soltanto con ragioni di fatto che quella
opinione è falsa, e di lasciare da banda quel titolo affatto estraneo
alla questione, e fuori di proposito. E infatti, se fosse a proposito,
dovrebbe applicarsi a tutti gli uomini di qualunque nazione sieno, i
quali riconoscano che la loro possa essere stata coltivata con gli
studj d'un'altra: ora noi non applichiamo generalmente questa misura;
poichè quando troviamo negli scritti d'un francese quella opinione
che la Francia barbara, incolta, abbia ricevuta la luce delle lettere
per mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi non chiamiamo quella
opinione una ingiuria fatta da quegli scrittori alla loro patria, ma
una generosa confessione del vero; non gli chiamiamo cattivi cittadini,
ma uomini veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci adunque che
l'adoprar peso e peso, misura e misura è cosa abbominevole; e siamo coi
nostri così giusti e indulgenti come siamo con gli stranieri; senza
pregiudizio però, giova ripeterlo, delle buone ragioni che si potranno
dire, quando a Dio piaccia, per provare a questi nostri che pigliano un
granchio.

Per vedere una volta quale di queste due opinioni sia la più
ragionevole, bisogna esaminare due gran fatti, o due serie di fatti. La
prima; in che consistesse principalmente la corruttela delle lettere
nel seicento, se questa corruttela sia stata una deviazione forzata
dalla via tenuta nel cinquecento, quali idee si siano perdute, quali
pervertite da un secolo all'altro; giacchè la corruttela delle lettere
non può essere altro che smarrimento o pervertimento d'idee, a meno che
non si voglia ammettere una letteratura che non sia composta d'idee.
L'altra; quali, dopo quella abbominazione del seicento, siano state le
idee introdotte negli scritti italiani, le quali hanno ricreata una
letteratura ragionevole e splendida, hanno avvertita l'Europa che le
lettere in Italia non erano più, come lo erano state per un secolo, una
buffoneria e un mestiere guastato, l'hanno costretta a rivolgersi con
attenzione a questa parte per udire con la speranza di una istruzione,
d'un diletto razionale, quali siano le idee uscite dall'Italia e
ricevute in parte del patrimonio comune della coltura Europea. Raccolti
i sommi capi di queste idee della letteratura italiana risorta,
bisognerà ancora cercarne la sorgente; vedere se sieno state riprese,
svolte dagli scritti del cinquecento, o da che altra parte sieno
venute a fare impeto nella letteratura italiana. Quanto alla prima
questione... ma qui una buona ispirazione ci avverte che siamo fuori di
strada; che musando così in ciarle di discussione, mentre si tratta di
raccontare, noi corriamo rischio di perdere, abbiamo forse già perduti
tre quarti dei nostri lettori, cioè almeno una trentina; tanto più che
questa fatale digressione è venuta appunto a gettarsi nella storia
nel momento più critico, sulla fine d'un volume, dove il ritrovarsi
ad una stazione è un pretesto, una tentazione fortissima al lettore,
di non andar più innanzi, dov'è mestieri di una nuova risoluzione,
d'un generoso proposito per riprendere e quasi ricominciare il penoso
mestiere del leggere[222].



VIII.

COLLOQUIO DEL CONTE DEL SAGRATO COL CARDINAL FEDERIGO.


Il Cardinale Federigo, secondo il suo costume in tutte le visite,
stavasi in quell'ora ritirato in una stanza, dove, dopo aver recitate
le ore mattutine, impiegava quei momenti di ritaglio a studiare,
aspettando che il popolo fosse ragunato nella chiesa, per uscir poi a
celebrarvi gli uficj divini e le altre funzioni del suo ministero.

Entrò con un passo concitato ed inquieto il cappellano crocifero, e
con una espressione di volto tra l'atterrito e il misterioso, disse al
Cardinale: Una strana visita, Monsignore illustrissimo.

——Quale? richiese il Cardinale con la sua solita placida compostezza.

——Quel famoso bandito, quell'uomo senza paura e che fa paura a
tutti.... il Conte del Sagrato.... è qui.... qui fuori, e chiede con
istanza d'essere ammesso.

——Egli! rispose il Cardinale: è il ben venuto, fatelo entrare.

——Ma.... replicò il cappellano.... Vostra Signoria Illustrissima lo
debbe conoscere per fama; è un uomo carico di scelleratezze....

——E non è egli una buona ventura, disse il Cardinale, che ad un tal
uomo venga voglia di presentarsi ad un vescovo?

——È un uomo capace di qualunque cosa, replicò il cappellano.

——E anche di mutar vita, disse il Cardinale[223].

——Monsignore illustrissimo, insistette il cappellano, lo zelo fa dei
nemici, sono arrivate più volte fino al nostro orecchio le minacce di
alcuni che si sono vantati....

——E che hanno fatto? interruppe Federigo,

——Ma se costui, costui che tiene corrispondenza coi più determinati
ribaldi, costui che non si spaventa di nulla, venisse ora.... fosse
mandato, Dio sa da chi, per fare quello che gli altri....

——Oh! che disciplina è questa, interruppe ancora, sorridendo
severamente, il vecchio, che un officiale raccomandi al suo generale
di aver paura? Non sapete voi che la paura, come le altre passioni, ad
ogni volta che le si concede qualche cosa, domanda qualche cosa di
più? e che a questo modo, di cautela in cautela, bisognerebbe ridursi a
non far più nulla dei doveri d'un vescovo?

——Ma questo è un caso straordinario, continuò il cappellano, caparbio
per affezione: Vostra Signoria non può così esporre la sua vita. Costui
è un disperato, Monsignore illustrissimo, lo rimandi; troveremo qualche
onesta scusa....

——Ch'io lo rimandi? rispose con una certa maraviglia severa il
Cardinale, per farmene un rimprovero per tutta la vita e renderne poi
conto a Dio? Via, via; già egli ha troppo aspettato. Fatelo entrar
tosto, e lasciatemi solo con lui.

Il cappellano non ebbe più coraggio di replicare, e fatto un inchino
partì per obbedire, dicendo in cuor suo: non c'è rimedio; tutti i santi
sono ostinati; epiteto che, nel senso in cui l'adoperiamo, il più
sovente significa uno che non vuol fare a modo nostro.

Uscito nella stanza dov'era il Conte, qui pure solo in un canto,
mentre tutti gli altri presenti si stavano raggruppati in un altro,
a guardarlo e a parlare sommessamente, il cappellano gli si accostò,
e gli disse che Monsignore lo aspettava; facendo nell'istesso tempo,
in modo da non esser veduto dal Conte, un cenno delle spalle e del
volto agli altri, che voleva dire: Quell'uomo benedetto; accoglierebbe
Satanasso in persona.

Il Conte allora prese tosto una cintura con la quale teneva appeso
l'archibugio e facendolo passare sul capo se lo tolse dalla spalla, si
cavò dalla cintura dei fianchi due pistole, si staccò uno spadone, e
fatto un fascio di tutto, si accostò ad uno dei preti che si trovavano
nella stanza, gli consegnò quel fascio, dicendo: sotto la vostra
custodia.

Signor sì, disse il prete, e non senza impaccio, allargando ben bene le
mani e ponendo cura che nulla ne sfuggisse, lo prese con delicatezza
come avrebbe fatto d'un bambino da portarsi al Fonte. Restava ancora un
pugnale, di cui il manico d'avorio intarsiato d'oro, sporgeva tra il
farsetto e la veste: e gli occhi erano rivolti sul Conte, per osservare
se egli compisse la buona opera di disarmarsi e desse anche questo
al curato. Ma il Conte non n'ebbe pure l'immaginazione: togliersi il
pugnale era un pensiero troppo strano per lui: gli sarebbe sembrato di
andar nudo.

Il cappellano aperse la portiera ed introdusse il Conte; il Cardinale
si alzò, gli si fece incontro, lo accolse con un volto sereno, e
accennò con gli occhi al cappellano che partisse; ed egli partì. Il
Conte s'inchinò bruscamente, e guardò il Cardinale, abbassò gli occhi,
tornò ad alzargli in quel venerabile aspetto. Federigo era stato
vezzoso fanciullo, giovane avvenente, bell'uomo: gli anni avevano fatto
sparire dal suo volto quel genere di bellezza che al suono di questo
nome si ricorda primo al pensiero; e già gran tempo prima ch'egli
toccasse la vecchiezza, le astinenze stesse e lo studio avevano
tramutate ed offuscate alquanto le forme di quel volto; ma le astinenze
stesse e lo studio, l'abitudine dei solenni e benevoli pensieri, il
ritegno e la pace interna d'una lunga vita, il sentimento continuo
d'una speranza superiore a tutti i patimenti, avevano sostituita
nel volto di Federigo a quella antica bellezza, una, per così dire,
bellezza senile, la quale spiccava ancor più in quel semplice fasto
della porpora, che, nuda di ornamenti ambiziosi, tutto ravvolgeva il
vecchio[224]. Stava questi aspettando che il Conte parlasse, onde
pigliare dalle prime parole di lui il tuono del discorso; giacchè
Federigo, benchè non sentisse quel genere di paura che il suo buon
cappellano aveva voluto ispirargli, pure sapeva molto bene che
bisbetico, ombroso e restio animale avesse dinanzi; e avendo preso di
questa venuta una speranza indeterminata di qualche bene, non avrebbe
[voluto] dire, nè far cosa che potesse guastare. Stava egli dunque
tacito ed invitava il Conte a parlare con la serenità del volto, con
un'aria di aspettazione amica, con quella espressione di benevolenza
che fa animo agli irresoluti e sforza talvolta i dispettosi a dire
cose diverse da quelle che avevano pensate: ma il Conte stava sopra
di sè, perchè era venuto ivi, spinto piuttosto da una smania, da una
inquietudine curiosa, che dal sentimento distinto di cose ch'egli
volesse dire ed udire dal Cardinale. Dopo qualche momento però, ruppe
egli il silenzio con queste parole: Monsignore illustrissimo.... dico
bene? In verità, sono da tanto tempo divezzato dai prelati, che non so
se io adoperi i titoli che si convengono.... che si usano.

——Voi non potete errare, rispose sorridendo gentilmente Federigo, se
mi chiamate un uomo pronto a tutto fare, a tutto soffrire per esservi
utile.

——Si? rispose il Conte: davvero, Monsignore? Tale è il linguaggio
comune.... dei preti principalmente, i quali dicono sempre che non
vivono per altro che per servire altrui. Ma per voi.... tutti dicono
che non è un semplice linguaggio di cerimonia. Ebbene, se fossi venuto
per accertarmene? per vedere se egli è vero che voi siete così dolce,
così paziente, così inalterabilmente umile? Se fossi venuto per
soddisfare ad una mia curiosità?

——No, no, replicò, sempre sorridendo, ma con una seria espressione
di affetto il buon vescovo, non è curiosità in voi di vedere
quest'uomiciattolo, che mi procura la gioja inaspettata di vedervi:
sento che una cagione più importante vi conduce.

——Lo sentite, Monsignore? qual cagione, di grazia? dicono tanti che voi
sapete discernere i pensieri degli uomini? discernetemi il mio, che
per.... voi mi farete piacere: mostrandomi che vedete nel mio cuore
più ch'io non vegga; parlate voi per me, che forse, forse, potreste
indovinare.

——E che? disse il Cardinale, come affettuosamente rimproverando: voi
avete una buona nuova da darmi, e me la fate tanto sospirare?

——Una buona nuova! io! una buona nuova! ho l'inferno in cuore, e vi
darò una buona nuova! Ah! ah! voi non vedete qua dentro. Voi non sapete
che io son venuto qui, trascinato senza sapere da chi, che aveva il
bisogno di vedervi, che vorrei parlarvi, e che in questo stesso momento
io sento in me una rabbia, una vergogna di esser dinanzi a voi... così,
come una pinzochera.... Oh, ditemi un po', quale è questa buona nuova?

——Che Dio vi ha toccato il cuore[225], e vuol far di voi un altr'uomo;
rispose tranquillamente il Cardinale.

——Dio? ci siamo, replicò il Conte. Dio! quella parola che termina tutte
le quistioni. Dov'è questo Dio?

——Voi me lo domandate, rispose Federigo, voi? E chi l'ha più vicino di
voi? Non lo sentite in cuore, che vi tormenta, che vi opprime, che vi
abbatte, che v'inquieta, che non vi lascia stare, e vi dà nello stesso
tempo una speranza ch'Egli vi acquieterà, vi consolerà, solo che lo
riconosciate, che lo confessiate?

——Certo! certo! rispose dolorosamente il Conte, ho qualche cosa che
mi tormenta, che mi divora! Ma Dio! Che volete che Dio faccia di me?
Foss'anche vero tutto quello che dicono, la mia sola consolazione è nel
pensare che nemmeno il diavolo non mi vorrebbe.

Il Conte accompagnò queste parole con una faccia convulsa, e con gesti
da spiritato[226], ma Federigo, con una calma solenne, che comandava
il silenzio e l'attenzione, replicò: Che può far Dio di voi? Quello
che d'altri non farebbe. Cavarne da voi una gloria che altri non gli
potrebbe dare. Fare di voi un gran testimonio della sua forza.... e
della sua bontà. Poichè finalmente, che vi accusino coloro ai quali
siete oggetto di terrore, è cosa naturale; è il terrore che parla e
si lamenta, è un giudizio facile, poichè è sopra altrui, fors'anche
in taluno sarà invidia, forse v'ha chi vi maledice, perchè vorrebbe
far terrore anch'egli: ma quando voi accuserete voi stesso, quando il
giudizio sarà una confessione, allora Dio sarà glorificato. Questo può
far Dio di voi——e salvarvi.

——No: Dio non vuol salvarmi, replicò il Conte, con un dolore disperato.

Non vuole? disse il Cardinale. Io che sono un uomo miserabile, mi
struggo dal desiderio della vostra salute; voi non ne avete dubbio;
sento per voi una carità che mi divora; è Dio che me la ispira; quel
Dio che ci ha redento non sarà grande abbastanza per amarvi più ch'io
non vi ami?

La faccia del Conte[227], fino allora stravolta dall'angoscia e dalla
disperazione, si ricompose, si atteggiò al dolore; e i suoi occhi, che
dall'infanzia non conoscevan le lagrime, si gonfiarono, e il Conte
pianse dirottamente.

——Dio grande e buono! sclamò Federigo, alzando gli occhi e le mani
al cielo: che ho mai fatto io, servo inutile, pastore sonnolento,
perchè tu mi facessi degno di assistere ad un sì giocondo prodigio?
Così dicendo egli stese la mano per prendere quella del Conte.——No,
gridò questi, no: lontano, lontano da me voi: non lordate quella mano
innocente e benefica. Non sapete quanto sangue è stato lavato da quella
che volete stringere?

——Lasciate, disse Federigo, afferrandogli la mano con amorevole
violenza, lasciate ch'io stringa con tenerezza——e con rispetto——questa
mano, che riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze, che
solleverà tanti poverelli, che si stenderà umile, disarmata, pacifica,
a tanti nemici.

——È troppo, disse il Conte singhiozzando. Lasciatemi, Monsignore....
buon Federigo; un popolo affollato vi aspetta.... tanti innocenti,
tante anime buone... tanti venuti da lontano per vedervi, per udirvi; e
voi vi trattenete.... con chi!

——Lasciamo le novantanove pecorelle, rispose Federigo amorevolmente;
sono in sicuro, sono sul monte: io voglio ora stare con quella che era
smarrita. Quella buona gente sarà ora forse più contenta che se avesse
tosto veduto il suo vescovo. Chi sa che Dio, il quale ha operato in
voi il prodigio della misericordia, non diffonda ora nei cuori loro
una gioja di cui non conoscono ancora la cagione? Son forse uniti a
noi senza saperlo; forse lo Spirito pone nei loro cuori un ardore
indistinto di carità, una preghiera ch'egli esaudisce per voi, un
rendimento di grazie, di cui voi siete l'oggetto non ancor conosciuto.

Al fine di queste parole, stese egli le braccia al collo del Conte, il
quale, dopo aver tentato di sottrarsi, dopo aver resistito un momento,
cedette come strascinato da quell'impeto di carità, abbracciò egli
pure il Cardinale, e abbandonò il suo terribile volto su le spalle di
lui. Le lagrime ardenti del pentito cadevano sulla porpora immacolata
di Federigo; e le mani incolpevoli di questo cingevano quelle membra,
premevano quelle vesti su cui da gran tempo non avevano posato che le
armi della violenza e del tradimento.

Sciolti da quell'abbraccio, il Cardinale disse con un affetto ansioso
al Conte: parlate[228], parlate: apritemi il vostro cuore: ditemi
i pensieri che più vi tormentano; quello che hanno di più amaro si
sperderà passando su le vostre labbra; il dolore che vi resterà sarà
misto di giocondità, sarà una giocondità esso medesimo; non vi
lasceranno altra puntura buona che il desiderio di riparare al già
fatto. Dite: forse v'è qualche cosa a cui si può riparare ancora.

——Ah sì, interruppe il Conte: v'è una cosa a cui si può riparare tosto:
il fatto è turpe, è atroce, ma non è compiuto. Lodato Dio, che non lo
è! Per farvelo conoscere è d'uopo ch'io appaja dinanzi a voi, per mia
confessione, quello ch'io sono, uno scellerato.... e un vile birbone;
ma, non importa, quello che importa è di cessare una crudele iniquità.

Federigo stava ansioso attendendo, e il Conte narrò dell'infame
contratto di Lucia, del rapimento, dell'arrivo di essa al suo castello,
delle sue suppliche, e dei primi pensieri che a cagione di queste gli
erano venuti.

Il buon vescovo impallidì alla storia dei patimenti e dei pericoli
di quella giovinetta; ma quando intese ch'ella si trovava ancora
al castello: Ah! disse, è salva, è intatta: togliamola tosto da
quell'angoscia: ah voi sapete ora che cosa sono le ore dell'angoscia;
abbreviamole a questa innocente. Voi me la date...?

——Dio? sciamò il Conte, che uomo son'io, se mi si richiede come un dono
ciò ch'io non ho in mio che per la più vile prepotenza! se mi si chiede
per misericordia di non essere più un infame!

——Il male è fatto, rispose Federigo: quello che è da farsi è il
bene, e voi lo potete; voi lo volete; Dio vi benedica. Dio vi ha
benedetto. D'una iniquità, voi potete ancor fare un atto di virtù e di
be-neficenza. Sapete voi di che paese sia questa poveretta?

Il Conte glielo disse; Federigo allora scosse il suo campanello;
alla chiamata entrò con ansietà il cappellano, il quale in tutto
quel tempo era stato come sui triboli, e veduta la faccia tramutata,
umile, commossa del Conte, e su quella del Cardinale una commozione
che pur traspariva da quella sua tranquilla compostezza, restò colla
bocca aperta, girando gli occhi dall'uno all'altro. Ma il Cardinale lo
tolse tosto da quella contemplazione, mezzo estatica e mezzo stordita,
dicendogli: Fra i parrochi qui radunati ci sarebbe mai quello[229]
di....?

——V'è, Monsignore illustrissimo, rispose il cappellano.

——Lodato Dio, disse il Cardinale: chiamatelo e con lui il curato di
questa chiesa.

Il cappellano uscì nell'altra stanza, dove i preti congregati
aspettavano il suo ritorno con la speranza di saper qualche cosa d'un
colloquio che gli teneva tutti sospesi. Tutti gli occhi furono rivolti
sopra di lui: egli alzò le mani e movendole l'una contra l'altra con
un gesto come involontario, tutto trafelato, come se avesse corso due
miglia, disse: Signori, signori: _haec mutatio dexterae Excelsi_. Il
signor curato della chiesa e il signor curato di.... sono chiamati da
Monsignore.

Il curato di Chiuso era un uomo che avrebbe lasciato di sè una memoria
illustre, se la virtù sola bastasse a dare la gloria fra gli uomini.
Egli era pio in tutti i suoi pensieri, in tutte le sue parole, in
tutte le sue opere: l'amore fervente di Dio e degli uomini era il suo
sentimento abituale[230]; la sua cura continua, di fare il suo dovere,
e la sua idea del dovere era tutto il bene possibile; credeva egli
sempre adunque di rimanere indietro, ed era profondamente umile, senza
sapere di esserlo; come l'illibatezza, la carità operosa, lo zelo, la
sofferenza, erano virtù che egli possedeva in un grado raro, ma che
egli si studiava sempre di acquistare. Se ogni uomo fosse nella propria
condizione quale era egli nella sua, la bellezza del consorzio umano
oltrepasserebbe le immaginazioni degli utopisti più confidenti. I suoi
parrocchiani, gli abitatori del contorno lo ammiravano, lo celebravano;
la sua morte fu per essi un avvenimento solenne e doloroso; essi
accorsero intorno al suo cadavere, pareva a quei semplici che il mondo
dovess'esser commosso, poichè un gran giusto ne era partito. Ma dicci
miglia lontano di là, il mondo non ne sapeva nulla, non lo sa; non lo
saprà mai; e in questo momento io sento un rammarico di non possedere
quella virtù che può tutto illustrare, di non poter dare uno splendore
perpetuo di fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone curato di
Chiuso[231].

All'udirsi chiamare, egli si spiccò da un cantuccio[232], dove stava
pregando tacitamente, e si mosse, senza altra premura che di obbedire,
senz'altra curiosità che di vedere se vi fosse per lui qualche opera
utile e pia da intraprendere.

L'altro chiamato era quel nostro Don Abbondio, il quale per
togliersi d'impiccio era stato in gran parte cagione di tutto questo
guazzabuglio[233]. Egli non poteva sapere, nè avrebbe mai pensato che
questa chiamata avesse la menoma relazione con quei tali promessi
sposi, dei quali credeva di essere sbrigato per sempre. Si avanzò
anch'egli, incerto e curioso, anche inquieto di dovere trovarsi
con quel famoso Conte: pure lo rassicurava la faccia ispirata del
cappellano, quelle sue parole che annunziavano oscuramente cose grandi,
e ciò che più stava a cuore di Don Abbondio, cose quiete.

Ambedue i curati furono tosto introdotti nella stanza dove il Conte
stava col Cardinale. Don Abbondio s'inchinò umilmente ad entrambi e
guardava l'uno e l'altro, ma specialmente il Conte; e aspettava che si
dicesse qualche cosa, per esser certo che non v'erano imbrogli.

Il Cardinale prese in disparte il curato di Chiuso, e dettogli
brevemente di che si trattava, gli espose la sua intenzione di spedir
tosto in lettiga una donna al castello a prender Lucia, affinchè questa
alla prima nuova della liberazione si trovasse con una donna, il che
sarebbe stato per quella poveretta una consolazione e una sicurezza,
non meno che decenza per la cosa; e lo pregò di sceglier tosto fra le
sue parrocchiane la donna più atta a questo ufficio per saviezza, e
la più pronta per carità ad assumerlo. Ne corro in cerca, Monsignore
illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona.

Detto questo uscì: i radunati nell'altra stanza lo guardarono
curiosamente, ma nessuno lo fermò per interrogarlo, giacchè si sapeva
ch'egli era così avaro delle parole inutili, come pronto a parlare
senza rispetto quando il dovere lo richiedesse.

Il Cardinale si volse allora a Don Abbondio, e con volto lieto gli
disse: Una buona nuova per voi, signor curato di.... Una vostra
pecorella, che avrete pianta come perduta, vive, è trovata; e voi
avrete la consolazione di ricondurla al vostro ovile, o per ora in
quell'asilo di che Dio le provvederà.

——Monsignore illustrissimo, non so niente, rispose Don Abbondio; il
primo pensiero del quale era sempre di scolparsi a buon conto e di
lavarsene le mani.

——Come! disse Federigo, non conoscete Lucia Mondella, vostra
parrocchiana, che era scomparsa...?

——Monsignore sì; rispose tosto il curato, che non voleva passare per un
pastore spensierato.

——Or bene, rallegratevi, disse il Cardinale, che Dio ce la restituisce:
e questo signore, continuò (accennando il Conte), è lo stromento di
che Dio si serve per questa opera buona. In altro momento voi mi
informerete dei casi e delle qualità di questa giovine.

——Ahi! ahi! pensava fra sè Don Abbondio. Bell'impiccio a contar la
storia! Questa donna è nata per la mia disperazione.

——Per ora, proseguì Federigo, quello che preme è di riaverla e di
riporla nelle braccia di sua madre, e in casa sua, se potrà esservi
sicura. Andrete voi dunque con questo mio caro amico (e così dicendo
prese la mano del Conte, il quale lasciava dire e fare, troppo contento
che un tal uomo lo governasse e parlasse per lui), andrete al suo
castello, accompagnando una buona donna di questo paese, che ricondurrà
quella giovine nella mia lettiga. Per far più presto, darò ordine
tosto che due delle mie mule sieno bardate per voi e per lui. Vedete,
continuò egli coll'accento di chi è compreso di ciò che dice, vedete
che in mezzo alle tribolazioni, ai contrasti, agli affanni del nostro
ministero, Dio ci prepara talvolta consolazioni inaspettate; e servi
inutili, che noi siamo! pure ci adopera in opere nelle quali il bene è
visibile, ci vuole cooperatori della sua provvidenza misericordiosa.

Le parole del Cardinale potevano essere belle, ma in questo caso
erano veramente perdute; Don Abbondio, all'udire un tal ordine, sentì
tutt'altro che consolazione, si trattava di ricondurre in trionfo,
alla presenza dell'arcivescovo, quella Lucia nelle cui avventure egli
si trovava intrigato un po' sporcamente, nella cui storia era parte, e
in un modo e per motivi di cui l'ultima persona a cui avrebbe voluto
render ragione era certamente quel Federigo Borromeo. Ma questo non
era ancora il peggio: si trattava di far viaggio con quel terribil
Conte, di entrare nel suo castello e senza saper chiaramente a che
fare. Tutto ciò che il curato aveva inteso raccontare in tanti anni
della audacia, della crudeltà, della bizzarria, della iracondia di
costui si affacciava allora alla sua immaginazione e metteva in moto
tutta quella sua naturale paura. Ma questa timidezza stessa poi non
gli permetteva di rifiutare, di fare ostacolo ad un ordine così
preciso dell'arcivescovo, in faccia a colui che ne sarebbe offeso.
Vedendo poi quello pigliare amorevolmente la mano del terribil Conte,
Don Abbondio stava guatando come un ospite pauroso vede un padrone
di casa accarezzare sicuramente un suo cagnaccio tarchiato, ispido,
arrovellato, e famoso per morsi e spaventi dati a cento persone; sente
il padrone dire che quel cane è bonaccio di natura, la miglior bestia
del mondo; guarda il padrone e non osa contraddire, per non offenderlo,
e per non essere tenuto un dappoco; guarda il cane e non gli si
avvicina, perchè teme che al menomo atto quel bonaccio non digrigni
i denti e non si avventi alla mano che vorrebbe palparlo; non fa moto
per allontanarsi, perchè teme di porgli addosso la furia d'inseguire;
e non potendo fare altro, manda giù il cane, il padrone, e la sua
sorte, che l'ha portato in quel gagno, in quella compagnia. Tali erano
i sensi e gli atti del nostro povero Don Abbondio. Pure, componendosi
al meglio che potè, fece egli un inchino al Cardinale per accennare che
obbedirebbe, e un altro inchino al Conte, accompagnato con un sorriso,
che voleva dire: sono nelle vostre mani; abbiate misericordia: _parcere
subjectis_. Ma il Conte, tutto assorto nei suoi pensieri, sbalordito
egli stesso di tanta mutazione, intento a raccogliersi, a riconoscersi,
per così dire, agitato dai rimorsi, dal pentimento, da una certa gioja
tumultuosa, corrispose appena macchinalmente con una piegatura di capo,
e con un aspetto sul quale si confondevano tutti questi sentimenti in
una espressione oscura e misteriosa, che lasciò Don Abbondio ancor più
sopra pensiero di prima.

Il Cardinale si trasse in un angolo della stanza col Conte, che teneva
per mano, e gli disse: Vi pare egli, amico, che la cosa vada bene così?
Siete contento di queste disposizioni?

——E che? rispose il Conte, commosso e umiliato, dopo aver tanto tempo
fatto il male a modo mio, dovrei ora dubitare di lasciarmi governare
nel ripararlo? e da Federigo Borromeo?

——Da Dio tutti e due, rispose questi, perchè siamo due poveretti.
Andate, continuò poi con tuono affettuoso e solenne; andate, figliuolo
mio diletto, a toglier di pene una creatura innocente, a gustare i
primi frutti della misericordia; io v'aspetto, voi tornerete tosto,
non è vero? noi passeremo insieme tutte le ore d'ozio che mi saranno
concesse in questa giornata?

——Se io tornerò? rispose il Conte. Ah! se voi mi rifiutaste, io mi
rimarrei ostinato alla vostra porta come il mendico. Ho bisogno di voi!
Ho cose che non posso più tener chiuse in cuore, e che non posso dire
ad altri che a voi. Ho bisogno di sentir quelle parole che voi solo
potete dirmi.



IX.

Liberazione di Lucia.


Scesi [_il Conte del Sagrato e Don Abbondio_] nel cortiletto della casa
parrocchiale, trovarono la lettiga con entro la donna, instrutta dal
buon curato, e presso alla lettiga le due mule, tenute per la briglia
da due palafrenieri. Salirono entrambi in silenzio; i lettighieri
uscirono, per porsi sulla via che conduceva al castello; e i due
cavalieri su le mule, sempre guidate a mano dai due palafrenieri, la
cui compagnia fu molto gradita a Don Abbondio, seguirono posatamente la
lettiga.

La casipola del curato era, ed è tuttavia, attergata alla chiesicciuola
di quel paesello: la cavalcata, per porsi in via, doveva girare il
fianco della chiesa e passare davanti alla fronte, sulla quale è
voltato un arco che, appoggiandosi dall'altra parte sul muro della
strada, forma tetto sopra di questa.

Già sulla porta del curato cominciava la folla di coloro che non
potendo capire in chiesa, nè stare in luogo dove si vedesse quello che
vi si faceva, cercavano almeno di starvi più presso che si potesse.
Quella pompa singolare si affacciò alla turba, e i lettighieri,
che erano contadini del luogo, domandarono il passo ai primi che lo
impedivano, con un certo garbo inusitato, che era loro ispirato dal
sentimento indistinto che servivano a qualche cosa di santo e di
gentile, dall'aver veduto il Cardinale, dalla commozione che appariva
su tutti i volti. La folla faceva largo, guardando ognuno quella
comitiva con maraviglia e con curiosità e il Conte con un riserbo
che non era più quel solito terrore. Così pian piano la comitiva si
avanzava, quando giunse sotto il portico, dove si dovette rallentare
ancora più la marcia per la folla di popolo chiusa fra i due muri;
il Conte, guardando nella chiesa dalla porta che era spalancata, si
trasse il suo cappello piumato, e inchinò la fronte fino sulla chioma
della mula: atto che eccitò un mormorio di gioja e di stupore nel
popolo che poteva vederlo, e si propagò per tutta la folla, ognuno
raccontandone il motivo ai suoi vicini. Don Abbondio si trasse pure
il suo gran cappello senza piume, s'inchinò, sentì i suoi confratelli
che cantavano, e provò, forse per la prima volta, un sentimento
d'invidia in una tale occasione. Oh quante volte, diss'egli in cuor
suo, queste funzioni mi son parute lunghe come la fame, e non vedevo
l'ora d'andarmene in sagrestia a piegare la mia cotta, e adesso terrei
volentieri di star lì a cantare fino a sera, in quella santa pace, e
invece bisogna andare.... Ma Dio benedetto!——sciamò egli internamente
come l'uomo che è vivamente penetrato dal sentimento che gli si fa
torto——giacchè m'avete ficcato in questo impiccio, almeno, almeno,
ajutatemi.

Superata tutta la folla, il corteggio seguì pianamente il suo cammino:
ma siccome la disposizione d'animo dei due personaggi a cavallo era
sempre la stessa, anzi i pensieri dell'uno e dell'altro diventavano
sempre più intensi a misura che si avvicinava la meta, così il cammino
si faceva in silenzio, e noi non possiamo riferire che i soliloquj
dell'uno e dell'altro.

Gran cosa, (è il soliloquio di Don Abbondio) gran cosa, che a questo
mondo vi debbano essere dei tristi e dei santi, che gli uni e gli altri
debbano avere l'argento vivo a dosso, che quando hanno una ribalderia,
o un'opera santa da fare, debbano sempre tirare per forza in ballo
gli altri, quelli che vorrebbero attendere ai fatti loro, e che tanto
gli uni, quanto gli altri debbano venir tra i piedi a me, pover'uomo,
che non m'impiccio degli affari altrui, e che non cerco altro che di
starmene quieto a casa mia! Quel birbone di Don Rodrigo s'ha da ficcare
in capo di sturbare un matrimonio, proprio nella mia parrocchia, e m'ha
da venire una intimazione di quella sorte! Un pazzo che ha nascita e
quattrini, casa ben piantata e parenti in alto, e potrebbe godersi
la sua vita tranquilla, signorilmente: attendere a dare dei buoni
pranzi, stare allegro e fare degli allegri: Signor no: ha da desiderare
la donna d'altri, tanto per venire a molestarmi. Oh questa ragazza
benedetta vuol essere la mia morte! Deve proprio capitare in mano di
costui (e così dicendo guatava di sottecchi il Conte, quasi per vedere
se poteva arrischiarsi a strapazzarlo mentalmente), e costui, che è
sempre stato lontano dai vescovi come il diavolo dall'acqua santa, ha
da venir qui in persona a cercare l'arcivescovo, senza che nessuno ce
lo abbia mandato per forza, proprio per metter me in impaccio; e questo
arcivescovo, benedett'uomo, che vorrebbe drizzar le gambe ai cani, a
cui pare che il mondo rovini quando la gente sta ferma, che deve sempre
far qualche cosa egli, e far fare qualche cosa agli altri; subito,
subito, tutto va bene, gran consolazione, la pecora smarrita, credere
tutto, darvi dentro, e far trottare il curato. Che si abbiano concluso
fra loro, Dio lo sa; ma, cospetto, non bisogna andar così in furia a
questo mondo. La santità non basta, ci vuole un po' di prudenza, e
sì che dovrebbe avere imparato: ha avuto delle belle brighe, a forza
di cercarne e di volerne fare anelar le cose a modo suo: ma pare che
vi c'ingrassi: non ne lascia scappare una. La carità va bene, ma la
prima carità dovrebb'essere per un povero curato, che un vescovo, un
vero vescovo di giudizio, lo dovrebbe tener prezioso come la pupilla
degli occhj suoi. Chi sa costui che cosa gli ha cantato? che fini ha?
potrebb'essere una trappola: ahi! ahi! ahi! Ma se anche, come spero,
fosse convertito costui (e qui guardava il Conte) dovrebbe sapere
Monsignore illustrissimo che dei peccatori inveterati non è da fidarsi
così subito, bisogna provarli; i primi momenti sono bruschi; e la forza
dell'abito fa ricadere uno quasi senza che se ne avvegga, e intanto...
chi è sotto è sotto: ahi! ahi! ahi! S'aveva mo a mandar così un povero
curato galantuomo sotto la bocca del cannone?

Don Abbondio era a questo punto della sua meditazione quando la
cavalcata giunse alla taverna, dove cominciava la salita, e ne uscirono
bravi secondo il solito, i quali videro con istupore il Conte con un
prete dietro una lettiga. Pensarono che potesse essere, non lo seppero
indovinare, e non fecero altro che inchinarsi al Conte, il quale,
con viso serio, proseguì il suo cammino. Ma Don Abbondio continuava:
ci siamo: Oh che faccie! Questa è la porta dell'inferno! E costui,
vedete, che faccie stralunate fa anch'egli! Un po' pare Sant'Antonio
nel deserto quando scacciava le tentazioni, un po' pare Oloferne in
persona! Dio mi ajuti, e lo deve per giustizia.

Infatti i pensieri che si affollavano nella mente del Conte, passavano,
per dir così, rapidamente sulla sua faccia, come le nuvolette, spinte
dal vento, passano in furia a traverso la faccia del sole; alternando
ad ogni momento una luce arrabbiata e una fredda oscurità. Pensava a
quello che avrebbe detto e fatto, mettendo il piede nel suo castello,
trovandosi con quegli dai quali in un punto s'era fatto così diverso.
Avrebbe voluto render gloria a Dio, confessare il cangiamento che era
accaduto nel suo animo, rinnegare la sua scellerata vita in faccia a
quelli che ne erano stati i testimonj, i complici, gli stromenti. Ma...
diceva un altro pensiero: guaj se costoro credono un momento ch'io non
sia più quello da stendere in terra colui che ardisse resistermi!

Così pensando, egli pose macchinalmente la mano al luogo dov'era
solito tenere una pistola, e si ricordò di averle lasciate con le
altre armi in casa del curato——Ohè! continuava fra sè, perchè mi
obbedirebbero costoro? e se veggiono che questo pane infame è finito
per loro, chi sa che cosa la rabbia può suggerire a costoro. E quello
che importa è di non far parole, di non perder tempo, di ricondurre
Lucia tranquillamente; quella poveretta! il pegno del mio perdono! Se
in questa casa, se in questa caverna, cessa un momento la disciplina,
il terrore del padrone, diventa un inferno! peggio di prima! Costoro
saltano il confine, e sono in sicuro; eh gli ho avvezzi io così! Ma
che! dovrò io dunque umiliarmi a fingere dinanzi a costoro! a questi
scellerati? Scellerati? costoro? chi sono costoro? i miei scolari, i
miei amici, quelli che ho ammaestrati io! Facciamo il bene per l'unica
via che è aperta. Bisogna dissimulare; si dissimuli. Così pensando,
egli si guardò attorno, e visto che nessuno dei suoi era in vicinanza,
alzò la voce, ordinò ai lettighieri di restare, scese da cavallo, si
avvicinò alla lettiga, e salutata la buona donna, che v'era seduta,
le disse sottovoce: L'opera di carità che voi fate ora, vuol essere
condotta con prudenza assai. Lasciatevi regolare da me in tutto; e
sopra ogni cosa non dite parola che a quella poveretta; e a chi ardisse
interrogarvi, dite che parli con me. Voi entrerete nella stanza dov'è
quella giovane, le direte brevemente che siete venuta a liberarla; non
ne dubiterà, quando vedrà il suo curato. Sarà spaventata, poveretta!
vedete di annunziarle la cosa in modo che la sorpresa non le faccia
male: la lettiga verrà nella stanza, e ripartiremo tosto. La buona
donna rispose che farebbe come le era detto. Mentre il Conte le dava
questa istruzione, Don Abbondio, il quale fino allora si era spaventato
ad ogni bravo che s'incontrava, e che per consolarsi guardava ai
lettighieri e ai palafrenieri, stava tutto in incertezza per questa
fermata, e sospirava. Il Conte, spiccatosi dalla lettiga, si avvicinò
alla mula di Don Abbondio, che aspettava quello che avvenisse, con
gli occhi sbarrati, egli disse sottovoce: Signor curato; ella non
ha bisogno che io le insegni ad esser prudente; ma in questa casa è
necessaria una prudenza che io solo pur troppo posso conoscere appieno.
Se le sta a cuore la riuscita di questo pio disegno, non dica parola,
non faccia cenno che possa dare a divedere nulla a costoro, nè di
quello che si vuol fare, nè di quello ch'io penso. Perdoni, signor
curato, se non le dico di più, se non le faccio più scuse dell'incomodo
ch'ella patisce per mia cagione, ma ella ne spera la ricompensa dal
cielo, e verrà tempo in cui io potrò tranquillamente esprimerle la mia
riconoscenza.

La voce dell'uomo che sgombra le rovine e le macerie, e che chiama il
poveretto che è stato colto dalla caduta d'una fabbrica e vi si trova
sepolto vivo, è appena più dolce al suo orecchio che fosse quella del
Conte al povero nostro Don Abbondio.

——Ah! signor Conte, diss'egli, confondendo il sentimento che voleva
esprimere con quello che provava realmente, ella mi dà la vita. Dio sia
benedetto! queste sono grazie di lassù. Tocca a me farle scusa se sono
stato incivile....

——Zitto, per amor del cielo, interruppe il Conte: ad altro tempo le
cerimonie: ella non faccia vista di nulla, si contenga in modo che
nessuno possa sapere qui s'ella giunge in casa d'un amico...... o d'un
tiranno.

——Lasci fare, lasci fare a me; rispose Don Abbondio. Il Conte salì
di nuovo sulla mula, e volto ai lettighieri e ai palafrenieri disse
loro: Silenzio e obbedienza: non dite, nè rispondete una parola in
quel castello: non parlate nemmeno fra voi; silenzio insomma.... e il
primo di voi che fiata.... Ma no, continuò, ravvedendosi, in tuono più
dolce, figliuoli non fiatate, perchè potreste far molto male a voi e ad
altri——Andiamo——

I lettighieri, che avevano deposta la lettiga, ascoltata a borra aperta
questa arringa, ripresero le cinghie su le spalle, continuarono la loro
strada, le mule seguirono, e si giunse alla porta del castello.

Gli scherani del Conte, che al suo avvicinarsi al castello
s'incontravano sempre più frequenti, già stupiti di quel suo uscir
solo al mattino in un giorno di tanto movimento e di tanto concorso,
lo erano ancor più allora di vederlo tornare al seguito d'una lettiga
chiusa, a paro d'un prete, con quelle cavalcature sconosciute: ma
quello che portava al sommo il loro stupore si era di vedere il loro
padrone senz'armi. Quella partenza aveva dato luogo a molte congetture,
e fatta nascere una aspettazione di qualche cosa di nuovo, ma il
ritorno, invece di soddisfare la curiosità, la cresceva e la impacciava
da vantaggio. Era una preda? Come l'aveva fatta il padrone solo? e
perchè il vincitore tornava disarmato? O che diamine era? Chinandosi
umilmente davanti al padrone, che passava, cercavano essi di spiare sul
suo volto qualche indizio di questa faccenda, ma il volto del Conte era
impenetrabile: e gli scherani rimanevano a guardarsi l'un l'altro con
la bocca aperta.

Alla porta, il Conte scese dalla mula, e fece cenno di fare altrettanto
a Don Abbondio, che lo guardava attentamente, appunto per non perdere
un cenno; e veduto questo, si lasciò tosto sdrucciolare dalla sua
mula. Il Conte disse ai palafrenieri: aspettate qui; disse al curato
di seguire la lettiga; andò egli dinanzi, e disse ai lettighieri:
seguitemi. Tutto si fece come egli aveva imposto: il Conte entrò col
suo seguito nel cortile, si avviò alla stanza dov'era Lucia, ed entrato
in quella che le era vicina, fece restare i lettighieri, si chiuse
dentro, e comandò che la lettiga fosse posta a terra. Aprì allora
lo sportello, diede la mano alla buona donna, la fece uscire e disse
sottovoce, in modo da non essere inteso che da quelli che lo vedevano:
In quella stanza è la giovane da condursi via: e con lei una vecchia
malandrina.... una vecchia. Io la chiamerò fuori: voi entrate, e voi
pure, signor curato. Annunziate a quella giovane che è libera, che deve
partir tosto con voi, che la cosa deve passare quietamente; non perdete
tempo: quando ha inteso, quando è disposta, bussate, la lettiga verrà
nella stanza: fatela sedere in essa, ponetevi al suo fianco, tirate le
cortine e venite qui: io vi aspetto: andrò innanzi, poi la lettiga, poi
il signor curato; dritto alla porta; quivi saliremo sulle nostre mule,
e ripartiremo. E voi, disse rivolto ai lettighieri, zitti. Così detto
condusse la buona donna ed il curato sulla soglia della porta chiusa,
che dava alla stanza di Lucia, bussò: s'udì la voce della vecchia,
che disse: chi è egli? Io, rispose il Conte: la vecchia aprì, e vide
le due faccie inaspettate col padrone; restò come incantata. Uscite,
le disse il Conte; quella uscì tosto, e i due salvatori entrarono.
Fermatevi qui, disse allora il Conte alla vecchia; e non disse altro:
egli, la vecchia e i lettighieri stettero tutti immobili, egli a tender
l'orecchio e a numerare i movimenti, i lettighieri ad attendere, e la
vecchia a smemorare.

Lucia aveva passata la notte in un letargo, agitato da sogni
tormentosi e da risveglimenti più tormentosi ancora. Al mattino la
vecchia, destandosi, aveva chiamata Lucia, e non udendo risposta,
s'era levata in fretta, aveva aperte le finestre, e avvicinatasi
alla captiva, chinatasi a guardarla, le aveva chiesto se dormisse,
se volesse togliersi da quel cantuccio e ristorarsi di cibo, che
doveva averne bisogno. No, lasciatemi quieta, ricordatevi del vostro
padrone, era stata la sola risposta di Lucia. La vecchia brontolando
s'era ritirata, e per far qualche cosa s'era posta a rifare il suo
letto. Quindi era andata ad una tavola, dov'erano le reliquie della
cena, vi si era seduta e s'era messa a mangiare, accompagnando questa
operazione con le parole e con gli atti ch'ella credeva più opportuni
ad eccitare l'emulazione di Lucia e a vincere il suo proposito:
poichè la vecchia non poteva supporre che si resistesse a lungo ad
una tentazione di questa fatta, principalmente dopo un lungo digiuno,
come quello che aveva patito Lucia. Cominciò dunque a sclamare: Ih!
quanta roba! ce n'è per quattro bravi! e che grazia di Dio. Quindi
stese un mantile e cominciò a trinciare un pezzo di stufato, regolando
ogni movimento in modo che il romore eccitasse nella mente di Lucia
una immagine chiara di quello che ella faceva. E questa sua cura
era spinta al segno (la delicatezza dei lettori ci perdoni se per
seguire fedelmente il manoscritto in tutto ciò che può essere una
rappresentazione del costume, ripetiamo anche questa particolarità)
che, postasi a mangiare, ella andava rimasticando nella sua bocca
ssdentata il boccone, producendo con affettazione quei suoni che a
ragione proscrive Monsignor della Casa, perchè ella s'immaginava che
in quei suoni ci fosse qualche cosa di appetitoso; la sua educazione e
le sue antiche abitudini avevano talmente elevata sopra le sue idee,
l'idea di mangiare di quei bocconi che non sono concessi a tutti, che
tutto ciò che era associato a questa idea era per lei importante,
leggiadro, irresistibile. Buono! diceva di tratto in tratto. Buono!
viva l'abbondanza! muoja la carestia! Bella cosa vivere in casa dei
signori! E pure di tratto in tratto dava una occhiata alla sfuggita
al cantuccio, ma vedendo Lucia insensibile, si adirava dell'inutilità
dei suoi artifici così reconditi, e mescolava alle esclamazioni di
ammirazione e di gioja, un brontolio sordo di ehu! ehu! smorfia,
smorfia, smorfia! venne finalmente all'ultima prova e al più forte
esperimento. Prese con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco,
che stava sulla tavola, con la sinistra un bicchiere, e fattili
prima cozzare un tratto e tintinnire, sollevò il fiasco, lo inclinò
sul bicchiere, lo riempì, se lo pose alla bocca, tracannò un sorso,
ritirò il bicchiere, battè due o tre volte un labbro contra l'altro,
e sclamò: Ah! questo risusciterebbe un morto! Bella felicità averne
dinanzi un buon fiasco! Al diavolo i rangoli e i pensieri! Non mi duole
più nemmeno d'esser vecchia, ma se fossi giovane, ah! come vorrei
godermela! Detto questo, ripose il bicchiere alla bocca, lo vuotò, e
cheta cheta si volse al cantuccio, e rimase tra lo stupore e la stizza
vedendo che anche l'incanto più forte non aveva prodotto alcun effetto.

——Non volete mangiare un boccone e bere un sorso? diss'ella a Lucia.
No, fu la risposta; proferita in modo da non lasciare alla vecchia la
lusinga che la resistenza produrrebbe maggior effetto. Finalmente la
vecchia si levò dalla tavola, prese una scranna, la portò presso una
finestra, e tolta la sua rocca si pose a filare, pensando ai casi suoi
ed aspettando la venuta del padrone con molta inquietudine.

Per comprendere i pensieri stranamente molesti che ronzavano nella
mente della vecchia filatrice è necessario avere una idea di quella
mente e dei casi che l'avevano modificata.

Era costei nata (come dice il volgo di Lombardia) sotto le tegole
del Conte, o per dir meglio del padre del Conte, dieci anni prima
di questo. Ciò ch'ella aveva inteso, ciò ch'ella aveva veduto dai
suoi primi anni le avevano dato un concetto grande, indeterminato,
predominante del potere e del lustro de' suoi padroni. La massima
principale ch'ella aveva attinta dalle istruzioni, dagli esempj, da
tutto, era che bisognava obbedir loro: che ciò fosse per dovere, fosse
per interesse, fosse per destino, erano questioni che non s'erano mai
presentate al suo spirito: ella sapeva che bisognava obbedire. Ebbe
ella poi l'onore di sposare il custode del castello quando i padroni
non facevano ivi che una breve villeggiatura, abitando in Milano
la maggior parte dell'anno. L'uficio del marito doveva presentare
cento occasioni che rinforzassero ed estendessero l'idea che la
nostra allora giovane donna aveva del potere della famiglia per lei
sovrana; e la parte ch'ella doveva prendere nei servizj del marito
le furono occasione di applicare la sua obbedienza, di esercitarla e
di avvezzarla a tutto. Quando il Conte divenne padrone, quel potere
divenne ancor più grande e più attivo in proporzione dell'attività
violenta dell'animo di lui: e coloro che erano ministri di questo
potere dovettero divenire ancor più obbedienti e più soperchiatori,
essere più spaventati e fare più spavento: pochi servitori, ai quali
la coscienza disse che era troppo, si ritirarono: quegli che rimasero,
crebbero nella perversità, come una pianta velenosa cresce di grandezza
e di forza malefica quando si trova in un terreno confacente. Il
marito della nostra eroina fu di quelli che rimasero. Quando poi il
Conte, carico già di delitti e bandito capitalmente, venne ad abitare
stabilmente il castello, che fu per lui un asilo ed un campo allo
stesso tempo, per condurvi quella vita della quale abbiamo dato un
cenno, è facile immaginarsi quale dovesse essere allora l'attività e
l'obbedienza di coloro che stavano al suo servizio e presso di lui.
La sciagurata fu madre di una figlia, dir a suo tempo fu sposata ad
uno scherano del Conte, e di due figli, che furono scherani e furono
soprannominati, il Nato-in-casa e lo Spettinato. Alla morte del marito
ella rimase senza servizio determinato, ma destinata a tutti quelli che
potevano essere prestati da una donna accostumata com'ell'era.

Tener disposto il pranzo pei bravi a qualunque ora tornassero da una
spedizione, medicare i feriti, accudire insomma ad essi, era la sua
occupazione più ordinaria. Quasi tutte le sue idee erano ricavate dai
loro colloquj, ma tutte erano dominate da una idea principale, quella
di non dispiacere al padrone.

Le impressioni della infanzia l'avevano abituata ad una riverenza
tremante per lui; vissuta ai suoi servizj, ella non poteva immaginare
che fuori di lui vi potesse essere per essa un asilo, un sostegno;
e aveva tanto inteso dire, tanto aveva veduto degli effetti della
collera di lui, che il minimo grado di quella collera la metteva in
un'angoscia mortale. In tutto ciò che ella aveva a fare e a dire non
aveva quindi da gran tempo altra cura che di accontentarlo; ogni altra
regola taceva dinanzi a questo unico interesse, che era quasi divenuto
un istinto; anzi ogni altra regola si era a poco a poco quasi smarrita
affatto dalle sue idee. Quei pochi pensieri e documenti di religione,
che le erano stati dati confusamente nella infanzia, erano obliterati
dal disuso, dal non sentirli mai rammemorare, e l'idea di giusto e
d'ingiusto, che pure è deposta come un germe nel cuore di tutti gli
uomini, svolta nel suo fin dal principio, insieme con le passioni del
terrore e della cupidigia servile, accomodata per abito ai principj che
tutto giorno sentiva predicare e dalle azioni che vedeva compiersi, e
alle quali ella partecipava, era divenuta una applicazione mostruosa di
tutte queste idee e di tutte quelle passioni.

La volontà capricciosa, irregolare, violenta del Conte era per lei una
specie di giustizia fatale; spiacergli era colpa, o sventura; male
insomma. La ragione o il torto stavano per essa nella approvazione, o
nel malcontento del terribile padrone; poichè quale altro argomento di
ragione comune poteva aver luogo in quella casa e fra quelle persone?
quale principio generale di equità avrebbe potuto essere invocato da
coloro che non li riconoscevano nei rapporti con gli altri che li
violavano tutti? E come mai avrebbe potuto aver ragione una volta
quella che, servendo alle soperchierie e rallegrandosene, rinunziava
di fatto ad ogni principio di diritto, e nello stesso tempo non aveva
forza alcuna, non aveva una minaccia per sostenere un diritto quando
il suo interesse la portasse a sentirlo e ad ammetterlo? A tutte
queste abitudini di servitù e di annegazione perversa, si aggiungeva
un sentimento, in origine, migliore, che le rinforzava: il sentimento
della riconoscenza. Avvezza costei a ricevere il suo sostentamento
dal Conte, riconosceva la vita come un dono della volontà di lui,
come un beneficio della sua potenza. E avvezza pure a risguardarsi
dalla infanzia come cosa del suo signore, provava un certo orgoglio
di consenso per quella sua potenza, pel terrore ch'egli incuteva; le
pareva di essere qualche parte di un sistema molto importante.

La gioja orrenda ch'ella aveva provata tante volte nella sua vita pel
buon successo delle imprese del Conte, gioja che nasceva da tutti
i sentimenti abituali che abbiamo descritto, l'avevano resa non
indifferente, ma propensa ai patimenti altrui, ed ella gli procurava
con compiacenza ogni volta che il timore del padrone le avesse
permesso o consigliato di farlo. Bersaglio sovente degli strapazzi e
degli scherni dei bravi, ella aveva imparato a tollerare, rodendosi
quando non poteva ripetere, ma quelle poche volte che le era lecito di
straziarli impunemente senza dispiacere del padrone, le uscivano dalla
bocca cose tanto argute, tanto profonde, tanto inaspettate, che il
diavolo vi avrebbe trovato da imparare.

Intendete ora perchè la vecchia, guardando Lucia, faceva saltare il
fuso con istizza e di tempo in tempo lo lasciava oscillare penzolone
per aria; tutta assorta nei pensieri del terrore? Dagli ordini che
il padrone le aveva dati partendo, e dal tuono con cui gli aveva
proferiti, ella aveva compreso che al padrone premeva quella ragazza,
ch'egli l'aveva fatta pigliare e la riteneva chi sa perchè; ma che
voleva ch'ella fosse contenta. Vedendo ora che tutti i suoi tentativi
per raddolcirla erano inutili, che la obbedienza, il garbo quasi
servile, gli inviti amichevoli non avevano servito a nulla, stava
in angoscia, pensando a quello che avrebbe detto il padrone quando,
tornando, avrebbe trovata Lucia in quello stato di abbattimento. Poter
dire: io non ci ho colpa, non era un pensiero che rassicurasse la
vecchia, perchè ella era solita a vedere che il padrone misurava il suo
tratto con gli uomini dalla soddisfazione o dalla noja che sentiva, e
non da altro. Che colpa avevano tanti ch'egli aveva mandati all'altro
mondo, e alla sorte dei quali ella stessa aveva applaudito? Tentava
ella dunque di tempo in tempo Lucia con qualche parola dolce, nella
quale, a dir vero, ella stessa poneva poca fiducia, dopo d'aver veduto
Lucia resistere alla tentazione del mangiare; e in fatti non otteneva
da Lucia altra risposta che un no, talvolta replicato, al quale ella
ammutoliva: e si stava, come abbiam detto, aspettando con la venuta del
padrone la rivelazione del destino.

Ma la povera Lucia, come nella notte non aveva mai fatto un sonno
pieno, intero, e, per dirla con un calzante modo milanese, non aveva
mai potuto dormire serrato, così a giorno fatto, nella luce chiara,
non era desta perfettamente. Le memorie, i timori, le speranze si
agitavano e si succedevano nella sua mente con quell'impeto volubile,
con quel vigore incerto dei sogni, e il corpo, sbattuto, estenuato
dai travagli, dal digiuno e dalla febbre, non concedeva allo spirito
il pieno esercizio della coscienza. In questo stato era Lucia, sempre
rannicchiata, quando fu bussato dal Conte; la porta s'aperse, la
vecchia uscì, e la buona donna entrò con Don Abbondio. Tutto questo fu
un istante; ma un istante di nuovo batticuore per Lucia, alla quale
se lo stato presente era intollerabile, ogni mutazione era però una
contingenza di spavento. Fissò ella gli occhi nei sopravvegnenti, vide
una donna e si rincorò, vide un prete e le sue speranze si accrebbero;
guardò più attentamente: è egli, o non è? son'io trasognata? È il mio
curato!

La buona donna si avvicinò a Lucia, che, senza quasi pensarvi, si
alzò, e salutatala con un volto di pietà cortese, si pose l'indice
della destra su le labbra e stesa la manca la abbassava e la rialzava
lentamente, come si dipinge il Salvatore che acquieta i flutti del
mare di Tiberiade, e disse con voce sommessa: allegramente, veniamo a
liberarvi.

——È dunque la Madonna che vi manda? disse Lucia, con un giubilo ancora
incerto, ma pur vivissimo.

——Può essere, rispose la buona donna.

——Chi siete? come avete potuto...? cominciò Lucia alla buona donna;
indi tosto, rapita da un'altra brama di sapere, si rivolse al curato e
continuò: e lei, signor curato, come....?

——Ah! vedete? rispose Don Abbondio; son qui io, il vostro curato, a
liberarvi dal lago dei leoni, senza riguardi per me, in una giornata
fredda, a cavallo....

——E mia madre? domandò ancora Lucia, a cui le idee si succedevano in
folla.

——La vedrete presto, oggi, rispose Don Abbondio: ma prima dovete vedere
ben altro personaggio.

——Chi? dove? richiese Lucia.

——Monsignore illustrissimo, che ci aspetta, che vuol vedervi. Ma
abbiate giudizio: badate a quel che dite; voi non potete avere pratica
di quello che va detto e taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle
vostre vicende: non istate a troppo ciarlare; vi può far del bene; ma
bisogna guardarsi dal toccar certe corde; non parlate del matrimonio,
perchè, vedete, se sapesse che avete voluto sorprendere il curato, fare
un matrimonio clandestino, guai, guai...!

——Chi è Monsignore illustrissimo, domandò Lucia?

——È il Cardinale arcivescovo, rispose Don Abbondio, un uomo di Dio, ma
bisogna saperlo pigliare, perchè....

——Andiamo tosto, disse la buona donna.

——È vero, disse Don Abbondio, andiamo, perchè qui non è troppo bello
stare: ma ricordatevi di quello che v'ho detto.

——Come faremo ad uscire? disse Lucia, e se ci veggono?

——Non temete, disse la buona donna, il padrone del castello viene egli
stesso a cavarvene; qui fuori è la lettiga, voi entrerete con me, e
partiremo col signor curato.

——Ho da vederlo ancora il padrone, chiese ansiosamente Lucia, per la
quale il Conte era ridivenuto orrendo, da poi ch'ella aveva veduti due
visi umani. E continuò: ho paura di lui, ho paura.

——Che paura? disse Don Abbondio, siete con me, ed è mio amico.
Risolvetevi.

——Non lo vedrete, disse la buona donna; noi ci chiudiamo nella lettiga
e si parte, e in un momento siamo a Chiuso.

——Ah! Chiuso! sclamò Lucia: dov'è quel buon curato! andiamo, andiamo.
Oh Madonna santissima, vi ringrazio! Ma lo sentivo in cuore che non mi
avreste abbandonata!

La buona donna aperse un filo della porta, tanto da poter far un cenno,
che fu tosto veduto dal Conte, il quale comandò ai lettighieri di
andare nell'altra stanza. Queglino vi portarono la lettiga, Lucia vi
entrò, e la buona donna dopo lei, si tirarono le cortine, i lettighieri
uscirono, il curato dietro: nell'altra stanza il Conte si accompagnò
con lui: disse alla vecchia: aspettatemi qui un'ora, e se non torno,
andate a fare i fatti vostri. Nel cortile, alla porta del castello, il
Conte e il curato a cavallo, la lettiga davanti, giù per la discesa, e
dritto a Chiuso.

A misura che la carovana si avanzava nel suo viaggio, tutti quelli
che la componevano, respiravano più liberamente. Appena la buona
donna fu nella lettiga, al momento che i portatori la sollevavano per
partire, ella raccomandò a Lucia di non parlare finch'ella non gliene
desse avviso. Ma poi che dallo scalpito delle mule, che seguivano,
s'accorse che era varcata la soglia, cominciò a guardare un po' fuori
delle cortine, e vista la strada libera, ruppe ella stessa il silenzio
dicendo a Lucia: Povera giovane! l'avete passata brutta! Ma Dio ha
pensato a voi, e tutto è finito.

Queste parole diedero campo a Lucia d'interrogare la buona donna, che
cercava di soddisfare alle sue domande, dicendo quel poco che sapeva, e
come lo sapeva.

Lucia a poco a poco vedeva un po' più di lume nelle sue strane e
terribili avventure; le risposte della buona donna la rimettevano sulla
via e l'ajutavano a spiegare tanti misteri della sua sventura e della
sua inaspettata salute; tanto che in quel viaggio, Lucia potè farsi
una idea del suo stato, comprendere qualche cosa, ed uscire da quella
affannosa confusione d'idee nella quale lo strano, l'insolito di quello
che si vede e si soffre non le lascia riposare la mente in alcuna, non
lascia altra certezza che quella di esistere, e questa stessa diviene
un tormento.

——Oh quando potrò vedere mia madre! sclamò Lucia appena si sentì
rassicurata e potè discernere quello che era reale, quello che era
possibile. La buona donna le promise che appena suo marito tornerebbe
dalla chiesa, ella lo determinerebbe ad andarne in cerca, ad
informarla, a condurla presso di lei.

Don Abbondio pigliava fiato ad ogni passo; la conferenza che il
Cardinale avrebbe con Lucia gli dava un po' di briga per le cose che
si dovevano rivangare di quel tale matrimonio: vedeva in lontano dei
pericoli per parte di Don Rodrigo; ma il sentimento predominante era
allora la gioja di uscire sano e salvo da quella spedizione. Pieno
di questo sentimento, Don Abbondio aveva una parlantina che nessuno
gli avrebbe supposta vedendolo così silenzioso nella prima andata;
e non avrebbe rifinito di ciarlare col Conte se questi avesse fatto
tenore ai suoi inviti. Ma il Conte, benchè lieto di ricondurre Lucia
al Cardinale, era tuttavia troppo compreso da tanti sentimenti per
prestarsi alla garrulità di Don Abbondio. Ed, oltre il resto, era anche
un po' umiliato internamente dell'inquietudine che aveva provata nella
spedizione, delle precauzioni che aveva prese in casa sua, di una
prudenza che gli pareva pusillanimità. Ma il Conte non si conosceva:
s'era fatta nel suo animo una rivoluzione, della quale egli non s'era
reso ben conto; v'eran nati dei sentimenti, vi s'erano svolte delle
disposizioni, ch'egli non aveva ancora potuto ben raffigurare: e non
s'avvedeva che questa pusillanimità era una nuova sollecitudine pia e
gentile per una debole innocente, una delicatezza fin allora estrania
all'animo suo, un timore che non si sarebbe presentato a quell'animo se
non si fosse trattato che d'un proprio pericolo[234].



X.

IL CONTE DEL SAGRATO DOPO LA SUA CONVERSIONE.


Giunsero a Chiuso che il Cardinale, il clero e il popolo erano ancora
nella chiesa. La buona donna fece andar la lettiga a casa sua, dove
discese e condusse Lucia, già tutta rassicurata, e tosto le fece animo
a ristorarsi dopo un sì lungo digiuno. L'invito era ben altrimenti
gradevole che non nella bocca della vecchia del castello, e Lucia, che
sentiva il bisogno di nutrimento, accondiscese con riconoscenza.

Intanto Don Abbondio e il Conte entrarono nella casa del curato, e
quivi si stettero ad aspettare il Cardinale. Questi non tardò molto a
venire, precedendo velocemente il clero, che gli faceva codazzo, ed
entrato nella stanza, e veduti i due tornati, chiese tosto con ansietà:
E qui?

——È qui, rispose il Conte.

——L'abbiamo condotta sanamente, rispose Don Abbondio.

——Dio sia lodato! sclamò il Cardinale, e ve ne rimeriti entrambi. E
preso in disparte il Conte, mentre gli altri si ritiravano: Non siete
più contento ora? gli chiese. Vedete, se Dio ancor sa che fare di voi?
Quindi, per quella gentile e minuta sollecitudine ch'egli metteva anche
nelle cose più gravi: voi dovete essere affaticato; disse al Conte:
certo voi non mi abbandonerete oggi; e.... ma questa mattina voi non
avete certo pensato a far colazione?

——No davvero, rispose il Conte.

——Bene, bene, rispose il Cardinale, io voglio cominciare a provare se
posso farmi obbedire da voi, e traendolo per la mano si avvicinò al
buon curato di Chiuso, che se ne stava cheto fra gli altri, e gli disse
con aria sorridente:

——Signor curato, voi siete tanto umile, che sarebbe dabbenaggine il non
far da padrone in casa vostra. Io invito il signor Conte a pranzare con
noi.

Il curato, che non lasciava mai scappare l'occasione di rispondere
con un testo della Bibbia, disse, levando le mani al cielo e poi
stendendole amorevolmente verso il Conte: _Benedictus qui venit in
nomine Domini_[235].

Don Abbondio, invitato anch'egli, si rifiutò, dicendo di non volere
abbandonare per lungo tempo il suo ovile; uscì dalla casa del curato,
entrò in quella dove era ricoverata Lucia, alla quale raccomandò
ancora fortemente di non parlare di matrimonio col Cardinale, quindi se
ne andò a casa.

Intanto la refezione fu pronta e il Cardinale si sedette a mensa,
tenendosi presso, da un lato il curato, dall'altro il Conte e poscia
gli altri ecclesiastici del suo seguito in un ordine consueto. La
frugalità di Federigo era tanto al di qua della temperanza, che, virtù
in lui, sarebbe divenuta indiscrezione se egli avesse voluto imporla
agli altri: quindi nel suo palazzo la mensa dei famigliari non si
misurava dalla sua, anzi in paragone di questa si poteva dir lauta.
Quando poi, visitando la diocesi, egli era ospite dei parrochi, questi
sapevano troppo bene che un trattamento fastoso non era il mezzo di
entrare in grazia a quell'uomo e si regolavano in conseguenza. Il
curato di Chiuso poi aveva un modo di pensare molto singolare. Egli
riteneva che trattare sontuosamente un uomo il quale predicava a tutta
possa la povertà e la modestia, sarebbe stato un dirgli coi fatti,
se non in parole: io vi credo un ipocrita. Per altra parte, la borsa
del curato era ordinariamente, e tanto più in quell'anno, fornita
a un dipresso come quella d'un figlio scialacquatore che abbia il
padre spilorcio: e l'aspetto poi della miseria universale era tanto
terribile e tanto presente ad ogni momento, che un trattamento fastoso
avrebbe fatto ribrezzo anche a chi non avesse avuta la carità delicata
e profonda del cardinal Federigo e del curato di Chiuso. Da tutti
questi fatti venne di conseguenza che la tavola di quel giorno somigliò
molto più alla tavola ordinaria del Cardinale che a quella dei suoi
famigliari.

Ma quella compagnia, resa così singolare dalla presenza del Conte, fu
gioconda. Il Cardinale, benchè atterrato dalle fatiche e angustiato
dalle cure continue e dalla vista continua dei mali, pure aveva sentita
in quel giorno una consolazione, che traspariva nella sua faccia e si
diffondeva nei suoi discorsi e passava nei suoi commensali. Il Conte
stesso, quantunque la sua vita intera pesasse in quel giorno su la
sua memoria, quantunque tanti fatti si presentassero alla sua mente
spogliati di quella maschera con cui gli aveva veduti nel momento della
esecuzione, e lasciassero ora vedere la loro forma vera e spaventosa,
pure sentiva una certa pace in quel nuovo consorzio fra quelle idee che
gli facevano intravedere una nuova vita di mente, un nuovo interesse,
una serie di pensieri coi quali si potesse vivere. Dopo la mensa
usava il Cardinale nelle sue visite di prendere un breve riposo e poi
di continuare le faccende pastorali per le quali era venuto. Ma in
quel giorno non v'era riposo per lui che nello stare più che poteva
unito all'animo del Conte per uniformarlo al suo; e la vigna di quel
buon prete Morazzone era tanto ben coltivata, che aveva poco bisogno
della ispezione di Federico. Si levò egli dunque, e preso per mano il
Conte, che lo seguì volenteroso, si chiuse in una stanza con lui. Del
colloquio ivi tenutosi non v'è traccia nel nostro manoscritto, nè, a
dir vero, noi ne facciamo carico all'autore: maravigliati come siamo
ch'egli abbia potuto pescar qualche cosa di quel primo abboccamento;
quando il Ripamonti stesso, un famigliare del Cardinale e biografo
di lui, protesta che delle cose passate tra questo e il Conte nel
secondo colloquio nulla ha trapelato. Quel poco però che il Ripamonti
dice degli effetti di questo secondo colloquio serve molto a dare una
idea della importanza della mutazione d'un uomo in quei tempi, e a
dipinger meglio il Conte. Noi crediamo far cosa opportuna traducendo
quel poco dal bel latino di quello scrittore poco conosciuto e che
meriterebbe certamente di esserlo più di tanti altri, e perchè in
tanta perversità di idee, di cognizioni, di giudizj e di stile, egli
(checchè ne dica molto leggiermente il Tiraboschi) fu uno di quelli che
più si avvicinarono a quella castigatezza e a quella semplicità che
da sè stessa si attacca alle parole dove è espresso il vero; e perchè
in qualche parte delle sue storie, e principalmente nella vita del
cardinal Borromeo e nella descrizione della peste di Milano, si trovano
osservazioni e pitture di costume, che invano si cercherebbero altrove,
e che possono arricchire la storia tanto scarsa dell'animo umano. Ecco
il passo del Ripamonti: «Che sia stato detto in quel colloquio, non è a
nostra notizia; perchè nè fra noi v'era chi fosse ardito d'inchiederne
il Cardinale, nè mai quell'altro ne fece motto con chicchessia. Certo,
dopo il colloquio, tanta e sì repentina fu la mutazione d'animo e di
costumi di quell'uomo, che nessuno dubitò di attribuire il prodigio
alla efficacia di quel colloquio, e tutta quella famiglia di scherani
vide in quel fatto la mano del Cardinale, e lo colse in odio come
colui che le aveva tolto il suo guadagno. L'altra famiglia pure, che,
sparsa ed appostata nei due Stati, viveva degli ordini sanguinolenti
di costui, s'accorse, dal cessare delle orribili paghe, della nuova
mansuetudine di lui. Ad un tempo, molti dei principali della città,
uniti con lui in occulta società di atroci consiglj e di funeste
faccende, poichè videro le operazioni già accordate e avviate rimanersi
a mezzo, abbandonate da lui, supposero tosto ch'egli aveva cangiato
vita, nè disconobbero l'autore d'un tanto cangiamento. E dovettero pure
avvertirlo alcuni principi stranieri, che da lontano avevano adoperato
quest'uomo a qualche grande uccisione e gli avevano più volte mandati
ajuti e ministri; ma sospesi, andavano fantasticando la cagione del
cangiamento, fin che fu loro manifestata dalla fama. Io, siccome non
avrei voluto per ingrandire il fatto aggiungervi nulla del mio, così
non debbo pure toglier fede a ciò che è toccato con mano. Vidi io
stesso poco dopo quell'uomo ancora in salda e robusta vecchiezza; non
gli restava più dell'antica ferocia che i vestigj e le marche con che
la natura manifesta le inclinazioni e le pecche d'ognuno; ma queste
marche stesse apparivano temperate e quasi velate dalla recente
mansuetudine e indicavano una natura disciplinata e vinta come da una
forza gagliarda».

Le notizie che si ricavano da questo passo, quantunque ravvolte in
termini tanto generali, ci sono sembrate adattate a supplire, almeno in
parte, alla scarsezza del nostro autore, il quale, dopo avere eccitata
tanta curiosità su quel personaggio e sulla sua conversione, non ne
accenna altro effetto che la liberazione di Lucia; forse perchè gli
altri gli sono paruti estranei al suo racconto, o fors'anche perchè a
parlarne, gli conveniva rimescolare più maneggj e toccare più persone
che non comportasse la sua squisita prudenza.

Riferisce egli però compendiosamente le prime disposizioni che il Conte
diede in quel giorno stesso al nuovo governo della sua famiglia; e noi
le ripeteremo dietro la sua relazione.

Staccatosi dal Cardinale, egli si avviò solo, a piede e disarmato
com'era, al castello, e fece la strada e l'entrata con quella
sicurezza e fortezza d'animo che non aveva avuta nella spedizione del
mattino: perchè egli non aveva ora una innocente da mettere in salvo:
i pericoli, se ve n'aveva, erano tutti per lui; e il disprezzo dei
pericoli, fatto già in lui un sentimento abituale, acquistava allora
una nuova forza, una nuova ragione dai suoi nuovi pensieri. La sua
condotta di tanti anni lo aveva posto in una situazione tale che per
assicurare la sua vita, egli aveva mestieri di molto più mezzi e
riguardi che non abbisognassero al comune degli uomini; e una delle
prime riflessioni che gli erano occorse dopo il suo proposito di nuova
condotta si era che una gran parte di questi mezzi non poteva più
conciliarsi con questa sua nuova condotta. Ma egli aveva sentito con
persuasione, (e probabilmente fu questo uno dei capi ch'egli discusse
in quel colloquio col Cardinale), aveva sentito che le ingiustizie
passate non potevano rendergli necessarie nuove ingiustizie, che egli
doveva assicurare la propria vita solo perchè questo era un dovere,
e che era un dovere soltanto fin dove per adempirlo non si dovesse
ricorrere a mezzi illeciti; che i pericoli che potevano nascere per
lui nel suo nuovo genere di vita inoffensiva ed espiatoria, erano una
conseguenza del male da lui fatto a man salva per sì lungo tempo,
una punizione ch'egli doveva subire. Quindi tutta la vigorìa d'animo
ch'egli impiegava altre volte nell'offendere, s'era ora trasformata in
una vigorosa disposizione a tollerare: era un dissimile, ma eguale,
anzi più forte coraggio: e continuò a produrre l'effetto solito di
questo dono, quello di far rispettare colui che ne è fornito.

Entrato il Conte nel castello, comandò che si ragunassero tutti i
suoi...... non sapeva trovare un nome che tutti gli abbracciasse......
Tutti gli uomini, disse, dopo d'avere esitato un momento. L'apparizione
misteriosa del mattino, la ripartita e l'assenza avevano destato
una grande curiosità: erano già corse fino al castello romori che
annunziavano la conversione del Conte e il tripudio di tutti gli
abitanti del vicinato e di quelli che erano concorsi in quel giorno
all'arrivo del Cardinale: tutti i bravi, che si trovavano al castello,
o nei primi dintorni, vennero alla chiamata con molta ansietà.
Congregati che furono, il Conte, con viso fermo, con voce risoluta
e senza tergiversare, dichiarò a tutti ch'egli aveva proposto di
mutar vita, che si doleva e si vergognava della passata, che a tutti
chiedeva perdono degli orribili esempj e degli incitamenti che aveva
loro dati a mal fare, che quanto era in lui egli gli avrebbe tutti
ajutati con un nuovo esempio e coi mezzi ch'erano in sua facoltà ad
operare diversamente: che quelli i quali fossero del suo parere,
rimanendo con lui, potevano esser certi ch'egli avrebbe avvisato tosto
al modo d'impiegare la loro opera in un modo utile ed onesto, e ad
ogni modo avrebbe diviso con essi fino all'ultimo tozzo di pane: ma
che protezione per ribalderie non ne avrebbe più data ad alcuno: e che
finalmente quelli ai quali non piacesse di sottoporsi a questa nuova
regola, dovessero partirsi dal suo servizio, ch'egli era dolente di
perdergli, ma risoluto.

La più studiata orazione di Demostene non produsse mai tanto varie
e forti impressioni nel popolo d'Atene, quanto il breve discorso
del Conte in quel picciolo popolo selvaggio. Ma per quanto diversi
fossero i pensieri che sorbollivano in quei cervelli ad un tale
annunzio, l'effetto esterno fu un solo: un cupo silenzio. Molti di quei
ragunati erano contadini del Conte, stabiliti sui suoi poderi, avvezzi
dall'infanzia ad obbedirgli, e taluni fra di essi erano divenuti
scellerati per obbedienza, tutti questi non vedevano un avvenire un po'
sicuro che rimanendo con lui, e questi risolvettero di sottomettersi
alle nuove condizioni e di rassegnarsi a divenire galantuomini. Altri,
fuorusciti di mestiere, venuti da altri paesi, senza famiglia, nè
avviamento, bestemmiavano in cuor loro la risoluzione del padrone,
tanto era il predominio che il carattere di lui aveva preso sull'animo
loro, che non ardivano fare un motto di lamento. Questa idea di
conversione era confusa nei loro cervellacci, e non potevano nemmeno
immaginarsi che in un uomo come il Conte potesse produrre l'effetto di
fargli sopportare una risposta arrogante: pensavano che l'effetto d'una
temerità usatagli produrrebbe il solito effetto, con la sola differenza
che il temerario morrebbe ora per le mani d'un santo. Così, incerti
l'uno dell'altro, nessuno osava fiatare il primo; e la sommissione
dei primi, che si manifestava più sui loro volti e nel contegno,
toglieva ancor più a quei secondi l'animo di poter dire o far nulla che
potesse spiacere al Conte. Quel tripudio poi, quel rincoramento che
s'era manifestato nella popolazione gli rendeva ancor più irresoluti;
avrebbero potuto ridersi di questa gioja impotente finchè avevano il
Conte per loro, alla lor testa, ma quando la folla era con lui, e
sarebbe stata contra loro, si trovavano come smarriti.

Dopo quel breve silenzio, il Conte si rivolse a quello che più gli
era vicino, e gli chiese risolutamente quale fosse il partito ch'egli
sceglieva, e così di mano in mano con tutti. Dava lodi e promesse
a quelli che chiedevano di rimanere, ammoniva gli altri, e quando
ripetevano di voler partire, chiedeva loro quanta parte di salario
fosse loro dovuta; vi aggiungeva una gratificazione, scriveva la somma
sur una cartolina, che teneva nella mano sinistra, la dava a colui
che voleva partire, gli comandava di andare dall'intendente a farsi
pagare e di uscir tosto dal castello. Tutti pigliavano la carta, e se
ne andavano senza far motto. In tutti questi parlamenti il carattere
del Conte aveva fatto naturalmente, e senza che il Conte lo sapesse
bene, ciò che fatto a disegno sarebbe stato un miracolo di presenza
di spirito e di artificiosa prudenza, e forse non avrebbe potuto
così bene riuscire. Nelle ammonizioni ch'egli dava a coloro, nelle
esortazioni a meglio riflettere, nelle preghiere stesse, fino nelle
scuse non v'era mai un momento in cui il suo interlocutore potesse
sentire una superiorità, intravedere in lui una punta di debolezza,
d'irresoluzione, di abbassamento, che invitasse nemmeno uno di quegli
animi ad elevarsi e a cadergli addosso.

Quale divenisse il castello dopo la partenza di quei più facinorosi,
il manoscritto non lo dice, nè ci è venuto fatto di trovarne notizia
altrove. Il nostro autore dice che il Conte andò ogni giorno ad
abboccarsi col Cardinale finchè durò la visita di esso in quei
contorni: di un solo di questi abboccamenti egli riferisce le
particolarità; e il nome del Conte del Sagrato non ricompare poi più
nel manoscritto[236].



XI.

LUCIA A CHIUSO.


Quando il Cardinale, terminate le funzioni di quella mattina, si
ritirò dalla chiesa nella casa del curato, tutto il popolo, che era
stivato nella chiesa, o ammucchiato al di fuori, si sciolse poco a
poco, e ognuno s'avviò a casa. Quando il marito della buona donna
entrò nella sua, la donna le corse incontro, gli presentò la ospite
inaspettata e glie ne fece in succinto la storia. Il marito fu molto
lieto che la sua donna fosse stata prescelta a quell'ufficio ed avesse
una parte nella storia di quel giorno, e fu anche tocco assai dalle
sventure della nostra Lucia: di modo che quando la donna gli propose
di andare al paese di Lucia, ch'era discosto circa tre miglia, e di
annunziare ad Agnese ciò ch'era accaduto e di condurla alla figlia,
l'uomo accolse la proposta con giubilo: le funzioni, la predica del
Cardinale, la solennità e la pompa straordinaria avevano messo un certo
entusiasmo nell'animo d'ognuno degli spettatori: e questo sentimento,
messo in comune in quel concorso di popolo, ritornava con maggior forza
sull'animo di ognuno: non è quindi da farsi maraviglia, se Tommaso
Dalceppo, all'udirsi proporre una faccenda che era tanto in armonia con
quel suo sentimento, non pensò nè alla fatica[237], nè all'incomodo,
ma gioì nella conformità di quello che sentiva e di quello che doveva
fare. Mangiò un boccone in piedi, tolse una mula che aveva in istalla,
e partì di volo.

La buona donna (perchè la bontà vera e abituale ispira tutti i pensieri
della gentilezza, la quale non è altro che l'espressione o la finzione
della bontà), la buona donna pensò che Lucia, dopo tante scosse,
avrebbe gustato volentieri la solitudine e il riposo, e offerse di
ritirarsi in un'altra stanza. Lucia accettò l'invito al riposo con
nuove parole di riconoscenza, e rimase soletta.

Ma quantunque per gli orrendi disagj del giorno e della notte
antecedente il suo corpo avesse bisogno di quiete, pure Lucia non
dormì, nè cercò di dormire, e il riposo non consistette in altro che
nella facoltà di trattenersi coi suoi pensieri senza quel battito
continuo, senza sussulti, senza terrore, non però con giocondità.
V'ha dei mali e dei pericoli ai quali succede la gioja in chi gli ha
sofferti, o veduti da presso: tali sono le burrasche di mare, gli
stenti e i rischi della guerra, la rabbia di Scilla e i sassi dei
Ciclopi[238], quelle cose di cui Enea disse benissimo:

  _forsan et haec meminisse juvabit_,

e che il Caro tradusse un po' lunghettamente:

                   _E verrà tempo
  Un dì, che tante e così rie venture,
  Non che altro, vi saran dolce ricordo._

Il cuore si rallegra doppiamente nel paragone d'una quiete presente
con una angoscia passata, le immagini della quale sono grandi,
semplici, forti e miste del ricordo di una certa fortezza. Ma v'ha
un'altra specie di mali e di pericoli, i quali dopo avere orribilmente
tormentato con la presenza, restano nojosi anche nella memoria: quei
mali e quei pericoli nei quali vi si è rivelato un grado ignorato di
perversità umana, aumento di scienza molto tristo; nei quali si è
conosciuta in sè una suscettibilità di profondo ed amaro patire, che
diventa esperienza che porta ad osservare, a distinguere in tutti gli
oggetti, in tutti i casi ciò che potrebbero avere di penoso, e si
associa così a tutte le idee: quei mali e quei pericoli nei quali non
v'è stato nessuno splendido esercizio di attività morale, che destano
una pietà senza maraviglia, che non si possono sentire a rammemorare
senza ribrezzo e senza vergogna persino da chi vi si è trovato e n'è
uscito innocente, e i mali di Lucia erano di questa seconda specie.
Certo nella inaspettata salute di quel giorno v'era per Lucia una
gioja, e la riconoscenza all'ajuto del cielo che santificava quella
gioja la rendeva ancora più viva: ma era stata una gioja ben turbolenta
e confusa nei primi momenti; ed ora, col crescere della calma, quella
gioja era alterata continuamente dalle rimembranze recenti e dai
pensieri dell'avvenire. L'animo che è liberato da una grande sventura,
è come la terra daddove è sterpato un grand'albero: per qualche tempo
ella appare sgombra e vuota: ma a poco a poco comincia ad esser segnata
qua e là di piccioli germogli, quindi a coprirsi di erbaccie, e mostra
chiaramente che quello che si chiama riposo della terra è una metafora,
o un errore. Così i guai che erano stati sepolti e come soffocati
nell'animo quando una grande sciagura lo riempiva, e, per dir così, lo
aduggiava, cominciano a spuntare e a ricomparire poco da poi che la
sventura è cessata.

Lucia ripensava con amarezza i mezzi che l'infame Rodrigo aveva
saputi mettere in opera a perseguitarla, e si angustiava di quello
che avrebbe potuto fare nell'avvenire. Come essere al riparo da un sì
scellerato tiranno, vivendo presso a lui? o dove andare? come trovare
il sostentamento in quei tempi così scarsi, e quando i risparmj
degli anni addietro fossero tutti consumati? Ma l'idea più penosa
per Lucia, e quella che rendeva tutte le altre più penose, (giacchè
abbiamo promesso di non tacer nulla al lettore di quello che è venuto
a nostra notizia), il pensiero invano respinto, e che si mesceva a
tutti gli altri, era quello del voto fatto nella notte antecedente.
Lucia non confessava a sè stessa d'esserne pentita, ma lo era; le
sembrava orribile sconoscenza[239] il rammaricarsi dell'offerta posta
sull'altare per ottenere un gran dono, rammaricarsene quando il dono
era ottenuto; le sembrava che questo sentimento le avrebbe attirate
nuove sventure, e queste meritate, e quindi riprovava il sentimento,
ma non poteva farlo scomparire. L'invincibile di tutte le difficoltà,
l'amaro di tutte le privazioni, l'inestricabile di tutti gl'impacci
le pareva che venisse dal non poter essere di Fermo; con lui tanti
inconvenienti sarebbero svaniti, e tutti gli altri sarebbero divenuti
tollerabili! ma il pensiero di Fermo era per lei una tentazione, quasi
un delitto, e doveva sempre respingerlo. La poveretta non era istrutta
abbastanza per conoscere che quella promessa, fatta in una agitazione
febbrile, senza meditazione, quasi senza piena coscienza, non era un
voto; e ch'ella, già legata con una promessa solenne a Fermo, non aveva
il diritto di sciogliere, senza consenso e senza colpa di lui, un
legame già stretto da due volontà libere e concordi; e ignorava anche
i mezzi che la religione, la quale consacra i voti dell'uomo, offre
per liberarlo dai voti quando il loro adempimento invece d'essere una
occasione di maggior bene, divenga un ostacolo. Lucia aspettava con
ansietà amorosa di rivedere la madre, ma tremava di doverla abbracciare
con questo segreto nel cuore, ripugnava di rivelarglielo; e sentiva che
il silenzio sarebbe stato impossibile.

Era la poveretta in questi pensieri, e sa il cielo fin quando vi
avrebbe durato, quando lo scalpito d'un quadrupede[240], che si fermò
nel cortiletto, un salire precipitoso per la scaletta di legno, le
annunziò Agnese; la porta si aprì impetuosamente; Lucia fu nelle
braccia di sua madre, e tutte le altre idee svanirono. Noi non
descriveremo le sensazioni delle due donne in quel rivedersi. Questa è
la frase della quale si servono tutti i narratori quando si trovano ad
un punto simile al nostro, e fanno bene.

Il lettore conosce i casi e il carattere di quelle due poverette, e
deve immaginarsi ciò che hanno sentito e detto. Dopo i primi sfoghi
cominciarono le inchieste e i racconti, e il soggetto di essi è pure
già conosciuto. Una sola di queste rivelazioni vuol essere ricordata
particolarmente. Lucia non sapeva nulla della fuga di Fermo, e questa
notizia che la madre le diede, le cagionò le più varie e opposte
commozioni. L'assenza di Fermo era certo dolorosa per lei, ma quando
seppe ch'egli era in sicuro, provò quasi una torbida consolazione
nel pensiero che la tentazione era lontana, che l'esecuzione del suo
voto diveniva più facile, che se non altro non verrebbe così presto
la necessità di parlarne. Lucia ed Agnese erano in colloquio, quando
il buon curato entrò nella casa, cercò di Tommaso (perchè egli non si
tratteneva col bel sesso[241] che in casi di somma necessità), e gli
disse che il Cardinale domandava Lucia e la buona donna che era stata a
prenderla. Questa andò ad avvertire le donne della chiamata: Lucia si
alzò per partire, la madre le tenne naturalmente dietro, e le tre donne
uscirono dalla casa, e attraversando una folla di curiosi, giunsero
alla casa del curato, e furono condotte alla presenza di Federigo.

Quando il buon vescovo doveva parlar con donne, cosa che lo impacciava
pure alquanto, aveva per massima di non riceverne mai una sola, quando
non fosse decrepita[242], e voleva che una matrona le fosse sempre
di compagnia. Nel caso presente invece d'una matrona ve ne aveva due,
e tutto era più che in regola. Pure, secondo il suo costume, egli
fece tenere spalancata la porta, e si pose in luogo dove potesse
esser veduto da chi era nell'altra stanza, e così accolse le tre
donne, che erano impacciate almeno al pari di lui, ma per tutt'altri
motivi. Il riserbo abituale e il contegno modesto di Federigo non potè
fare che non gli apparisse sul volto un non so che di affetto soave
nell'accogliere Lucia e nel farle animo: ringraziò pure cordialmente
la buona donna del pio uficio da lei prestato, e chiese chi fosse
la terza: quando seppe che era la madre di Lucia, si rallegrò pure
con lei, e la salutò cortesemente. Quindi pregate le due ultime
di scostarsi alquanto, si trattenne con Lucia sulle sue vicende,
interrogandola con quella delicatezza che richiedeva il pudore di Lucia
e il suo; poichè in quella canizie egli conservava la purità ombrosa
di una fanciulla. Ma le inchieste ch'egli faceva a Lucia non erano
mosse da una vana curiosità, e nè pure dal solo interessamento per
quella infelice innocente: erano venute all'orecchio di Federigo voci
sorde, confuse, sul conto della Signora, che gli davano da pensare: e
in questa occasione egli sospettava con angoscia che la condotta della
Signora con Lucia potrebbe rivelare qualche cosa di quella donna, che
era per lui un tristo mistero. Lucia con tanto più di schiettezza e di
libertà, quanto essa non sospettava nemmeno di accusare, credeva anzi
di lodare, soddisfece alle domande di Federigo, nel quale il sospetto
crebbe.

Fin qui per Don Abbondio le cose andavano benone. Le circostanze
essenziali della storia stavano senza parlare del matrimonio ricusato,
e Lucia aborriva il discorso del matrimonio. Ma il Cardinale, che
disegnava di riparlare altra volta con Lucia, e non voleva in quel
giorno così burrascoso per lei tenerla più a lungo, chiamò a sè le due
donne presenti e lontane, e disse a ciascuna ciò che era più opportuno;
ringraziò di nuovo la buona donna, consolò Agnese e l'animò ad ammirare
la provvidenza che dopo d'averle dato tanti timori per la figlia,
l'aveva liberata con modi inaspettati, e l'aveva fatta conoscere ad uno
che aveva il dovere e qualche mezzo per proteggerla. Quella benedetta
Agnese fra le risposte che diede con un imbarazzo che in lei era un
po' comico, perchè voleva non averne, disse anche queste tremende
parole: Già, la colpa in gran parte è del signor curato. Come? di che
curato? domandò il Cardinale. Oh bella! del nostro, rispose Agnese. Il
Cardinale domandò una spiegazione, e Agnese spiattellò tutta la storia
del matrimonio, senza però far motto del clandestino. Federigo, che
non voleva fare alcuna dimostrazione prima d'avere inteso il curato,
per non manifestare un giudizio che forse avrebbe dovuto ritrattare,
tacque, ma si legò al dito anche questa. Si rivolse alla buona donna, e
le chiese se fino a tanto ch'egli avesse provveduta Lucia d'un asilo,
non le sarebbe stato grave di tenerla presso di sè. La buona donna fu
contentissima, il Cardinale la ringraziò e pensò a darle qualche segno
di ricompensa; e veduto dal suo abito e dal contegno che un dono di
moneta l'avrebbe umiliata, prese da un picciolo scrigno un libretto
di orazioni ben ornato e un rosario prezioso, e la pregò di ritenere
queste memorie della sua riconoscenza. La buona donna ripose con molta
gioja il dono, che si conserva tuttavia dai suoi discendenti con molta
pietà e si fa vedere con molto amor proprio. Le donne partirono:
Federigo accudì a quello che gli rimaneva di faccende per la visita;
e sul far della sera partì da Chiuso, accompagnato da una gran folla,
e[243] s'incamminò alla volta di Maggianico, paese famoso per le sue
campane[244].


                      FINE DELLA PARTE PRIMA



  AVVISO

  Sto per incominciare la stampa del

  CARTEGGIO
  DI
  ALESSANDRO MANZONI


il quale conterrà, oltre tutte le sue lettere edite, molte di quelle
ancora inedite e una scelta assai copiosa delle lettere a lui
indirizzate dagli uomini illustri del suo tempo. Chi possiede qualche
lettera inedita del Manzoni e desidera abbellirne la nostra raccolta,
ne mandi copia al

  Dott. GIOVANNI SFORZA

  Direttore de' RR. Archivi di Stato di Torino

che cura questa edizione; la quale sarà un buon contributo alla storia
letteraria del secolo XIX.



                               NOTE:

[1] Walter Scott, già rinomato per i suoi poemi e principalmente per
quello Intitolato: _The lady of the Lake_, che era noto all'Italia per
più di una traduzione, nel 1814 stampò il suo primo romanzo: _Waverley;
or, it is Sixty Years since_; al quale, l'anno dopo, tenne dietro _Guy
Mannering, or the Astrologer_; nel '16 _The Antiquary_, e _Tales of
my Landlord, collected and arranged by Jedediah Cleishbotham, first
Series: Black, Dwarf and Old Mortality_; nel '18 _Tales of my Landlord,
second Series: Heart of mid Lothian_, non che _Rob Roy_, e _Tales of my
Landlord, third Series: Bride of Lammermoor and Legend of Montrose_;
nel '20 _Ivanhoe_, poi _Monastery_, poi _Abbot_; nel '21 _Kenilworth_;
nel '22 _The Fortunes of Nigel_, e _The Pirate_; nel '23 _Poveril
of the Peak_, e _Quentin Durward_; nel '24 _Saint Ronan's Well_, e
_Redgauntlet_; nel '25 _Tales of the Crusaders. The Betrothed and the
Talisman_; nel '26 _Woodstock; or, the Cavalier, a Tale of the Year
1651_; nel '27 _Chronicles of the Canongate, first Series: the Two
Drovers, Highland Widow, and Surgeon's Daughter_; nel '28 _Chronicles
of the Canongate, second Series: St. Valentine's Day, or the Fair
Maid of Perth_; nel '29 _Anne of Geierstein_; e nel '31 _Tales of my
Landlord, fourth Series, containing Count Robert of Paris and Castle
Dangerous_.

[2] I primi a far tradurre in italiano i romanzi dello Scott, a
stamparli e divulgarli, furono Antonio Fortunato Stella e Vincenzo
Ferrario di Milano. Oltre un'edizione economica in-16, della quale nel
1828 già erano pubblicati 69 volumetti, il Ferrario ne stampò anche
separatamente in-8. L'esempio ebbe imitatori, tanto «il mondo aspettava
ansiosamente e divorava avidamente i romanzi di Walter Scott», per
dirla col Manzoni. Nella stessa Milano il Truffi ne mise in commercio
una raccolta in volumetti in-16, di 250 pagine, a una lira italiana e
mezzo l'uno. A Firenze il Coen dette mano egli pure a una collezione
in-16, a due paoli e mezzo il tomo; un'altra fu fatta a Napoli dal
Borel e compagni, in-8, a quaranta grani ogni volume; un'altra a Parma
dalla Tipografia Ducale, che ne stampava un volume ogni due mesi, al
prezzo di otto centesimi il foglio. Francesco Pastori, compilatore
della _Bibliografia italiana, giornale generale di tutto quanto si
stampa in Italia_, nel darne l'annunzio [I, 192] scriveva: «In mezzo
alle versioni e ristampe che de' romanzi di Gualtiero Scott si vanno
facendo in Italia, e quasi diremmo in ciascuna provincia di essa, è
bello il vedere come ancora tra noi si onori quel vivacissimo ingegno e
si satisfaccia alla curiosità pubblica mediante il divolgamento delle
sue scritture». Il Nistri, a Pisa, stampò la raccolta completa, in
volumetti in-18; un'altra ne fecero a Napoli il Marotta e Vanspandock.
Col _Woodatock_ il Camiglio iniziò a Milano, in-24, le _Amenità di_
WALTER SCOTT, _o suoi romanzi storici abbreviati nelle parti meno
importanti, dati però interi i più perfetti_. Giuseppe Cassone a Torino
inserì parecchi romanzi dello Scott nella sua _Galleria romantica,
ossia collezione scelta di romanzi e novelle piacevoli e morali_,
composta di cento volumi in-32, di 200 pagine, de' quali ne usciva
fuori uno la settimana, al prezzo di cinquanta centesimi. Del _Peveril
Del-Picco_ fu stampata a Milano, nel 1828, una traduzione di Pietro
Costa, in cinque volumi in-12.

[3] Giuseppe Nicolini di Brescia, il 29 novembre del 1825, scriveva a
Camillo Ugoni a Parigi: «Qui si son letti e si leggono i suoi romanzi,
dai letterati, io penso, fino alle fantesche. Genio tremendo! Io l'ho
in tanta ammirazione che sebbene nulla abbia letto di Goethe, che
tu hai per suo rivale, io credo appena che altri possa essere così
grande». Nel saggio biografico sullo Scott poi confessava: «qualunque
esser possa il giudizio de' posteri, certo nell'età nostra, e forse in
nessuna delle passate, non furono opere nè più lette, nè più tradotte,
nè più imitate delle sue, nè scrittore di lui più celebre e popolare».
Cfr. NICOLINI G., _Prose_, Firenze, Le Monnier, 1861, p. 200.

[4] SANSONE UZIELLI, _Del Romanzo storico e di Walter Scott_;
nell'_Antologia_, di Firenze, n. 39, marzo 1824, pp. 118-144, e n. 40,
aprile 1824, pp. 1-18. Nel n. 36, decembre 1823, pp. 58-100, dello
stesso periodico, aveva pubblicata la prima parte di questo scritto,
intitolandola: _Considerazioni sul romanzo in prosa, desunte dalle
diverse vicende della letteratura in Italia e in Francia e dalla
condizione sociale delle donne_.

[5] _Gualtiero Scott ed i principali fra' suoi successori di Francia
che precedettero il 1830_; nel periodico milanese _Glissons, n'appuyons
pas_, ann. XII, n. 81 e n. 82, 7 e 10 ottobre 1840.

[6] Per darne un esempio, trascrivo dalla _Gazzetta di Firenze_, n. 57,
12 maggio 1832. il seguente avviso: «La celebrità dei romanzi del sig.
Vittorio Ducange ha determinato i tipografi Bertani, Antonelli e comp.
di Livorno di pubblicarne la prima traduzione italiana in venticinque
volumi in-18º, in bella carta e caratteri, ciascuno ornato di una
bella incisione in rame, al prezzo di lire una» toscana, ossia 84
centesimi.

[7] MANZONI A., _Del Romanzo storico e, in genere, de' componimenti
misti di storia e d'invenzione_; in _Opere varie, edizione riveduta
dall'autore_, Milano, Redaelli, 1845; pp. 482 e 490.

[8] CANTÙ C., _Alessandro Manzoni, reminiscenze_, Milano, Treves, 1882;
I, 150.

[9] S[tampa] S[tefano], _Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi
amici, appunti e memorie_, Milano, Hoepli, 1885; p. 58.

[10] _L'Ape della letteratura italiana_, ann. II, vol. I, pp. 310-311.

[11] Cfr. _Le avventure di Nigel, romanzo di_ WALTER SCOTT, _tradotto
dall'originale inglese dal prof._ GAETANO BARBIRRI, Milano, Ferrario,
1828; vol. 4 in-8; e _La bella fanciulla di Perth, ovvero la festa di
San Valentino, romanzo storico di_ WALTER SCOTT, _volgarizzato sul
testo inglese da_ GAETANO BARBIERI, Milano, Ferrario, 1829, vol. 4 in-8.

Il Barbieri fu nominato professore di geometria elementare nel Liceo
di Mantova il 2 gennaio del 1808 e conservò la cattedra anche sotto
la dominazione austriaca, unendo all'insegnamento della geometria
quello dell'algebra. Ha alle stampe un'_Orazione ad onore dell'augusta
imperatrice e regina Maria Teresa, recitata in Mantova nella solenne
distribuzione de' premi dell'anno 1814_, Milano, Gio. Pirotta, 1814;
in-8. Tradusse la tragedia di Shakespeare: _Giulietta e Romeo_, Milano,
Gaspare Truffi, 1831, in-8; i _Viaggi nell'America meridionale_ di
Felice Azara; la _Storia universale_ del Müller; la _Storia della
Rivoluzione francese_ del Thiers; qualche opera dell'Hugo e di Paolo
de Kock. Fu proprietario e direttore del giornale milanese _I Teatri_;
prestò la sua collaborazione al _Nuovo Ricoglitore_, al _Ricoglitore
italiano e straniero_ e alla _Rivista europea_.

Cfr. _Le Cronache del Canongate, novelle di_ WALTER SCOTT, _traduzione
di_ N. TOMMASEO, Firenze, tipografia Berinelli all'insegna di S.
Giuseppe, 1828; in-8.

[12] _Sibilla Odaleta, episodio delle guerre d'Italia alla fine del
secolo XV, romanzo istorico di un italiano_, Milano, presso Antonio
Fortunato Stella e figli, 1827; volumi due in-12 di complessive pp.
664. Prezzo lire cinque. Delle «due traduzioni» m'è nota questa
soltanto: _Sibille Odaleta, épisode des guerres d'Italie à la fin du XV
siècle, roman historique par_ M. VARÈSE; _traduit de l'italien_, Paris,
impr. de Cosson, 1828; vol. 4 in-12.

Ecco l'elenco degli altri suoi romanzi storici:

La _Fidanzata ligure, o sia usi, costumanze e caratteri dei popoli
della Riviera ai nostri tempi, opera dell'autore della Sibilla
Odaleta_, Milano, presso Antonio Fortunato Stella e figli, 1828; due
vol. in-18. Il Tommaseo, che ne parlò nell'_Antologia_ [tomo XXXI, n.
91, luglio 1828, pp. 115-128], considera «questo nuovo romanzo come
un buon passo dall'A. avanzato nel cammino dell'arte»; confessa però
che «la bella e bizzarra _Fidanzata ligure_ non ebbe tra noi così
lieta accoglienza come la vecchia _Sibilla Odaleta_». La _Biblioteca
italiana_ (tomo 50, aprile 1828, pp, 22-39) così la giudica: «molte
doti sono nella _Fidanzata_ che nel primo romanzo non erano, e molte
pure erano nel primo romanzo che nella _Fidanzata_ non sono. Quello
che ne fa essere assai più severi è lo scorgere che l'imitazione
dello Scott s'è fatta ancor più servile e che l'A. entrato in un più
bel campo ne uscì senza trarne un miglior profitto». Anche _L'Eco,
giornale di scienze, lettere, arti, commercio e teatri_, di Milano, ne
parlò a lungo [n. 66, 2 giugno 1828; n. 71, 13 giugno 1828; e n. 81, 7
luglio 1828], Dice che «non è propriamente un romanzo storico, dacchè
istorici non sono i fatti, nè i personaggi dell'azione, che ne forma il
soggetto»; per conseguenza ben gli si addirebbe il titolo «di romanzo
descrittivo». Conclude: «l'autore si è studiato ad ogni poter suo di
camminare sulle orme» dello Scott, e nessuno vorrà riprenderlo di
«essersi proposto un così eccellente modello»; ma «chi lodar vorrebbe
quella maniera sì stretta e come a dire scolastica da lui tenuta
nell'imitarlo?» Cfr. pure: _Giudizio pronunciato da alcune signorine
intorno alla_ «_Fidanzata ligure_»; in _La Vespa_, di Milano, ann. II,
semestre I [1828], pp. 238-243.

_I Prigionieri di Pizzighettone, romanzo storico del secolo
decimosesto, dell'autore di Sibilla Odaleta e della Fidanzata ligure_,
Milano, presso Antonio Fortunato Stella e figli, 1829; vol. tre in-8
fig. Ne parlò _La Minerva Ticinese_, di Pavia, ann. I [1829], pp.
775-783. Di questo e del seguente romanzo fece pure una recensione
la _Biblioteca italiana_ [tomo LIX, settembre 1830, pp. 312-351];
ritenendo _I Prigionieri_ di una «mediocrità deplorevole»; l'altro:
«troppo mediocre e volgare».

_Gerolimì, o sia il Nano d'una Principessa, dell'autore di Sibilla
Odaleta_, Mortara, tip. Capriolo, 1829; in-12 di pp. 352. Cfr. CHIAPPA
G., _Sui romanzi in generale e in particolare sul_ «_Gerolimì, ossia
Nano di una Principessa, dell'autore della Sibilla Odaleta_»; in _La
Minerva Ticinese_; ann. I [1829], pp. 635-640.

_La Preziosa di Sanluri, ossia i Montanari sardi, romanzo storico
dell'autore di Sibilla Odaleta, preceduto da una dissertazione dello
stesso, intitolata: I Romanzi di Walter Scott e le opere di Rossini_,
Milano, presso A. Fortunato Stella e figli, 1829; due vol. in-12.

_Il Proscritto, storia sarda, nuovo romanzo istorico dell'autore di
Sibilla Odaleta_, Torino, Giuseppe Pomba, 1830; due vol. in-16 grande,
con una incisione in rame.

_Folchetto Malaspina, romanzo storico del secolo XII, dell'autore di
Sibilla Odaleta_, Milano, presso A. Fortunato Stella e figli, 1830; tre
vol. in-16. Ebbe una ristampa con questo titolo: _Folchetto Malaspina,
racconto storico del secolo XII, del cav._ CARLO VARESE, _deputato al
Parlamento. Vol. unico_, Torino, tip. di Francesco Franchini, 1863;
in-8, di pp. 356.

_I Torriani e i Visconti, o scene casalinghe pubbliche e storiche del
secolo XV, dell'autore di Sibilla Odaleta_, Milano, 1839; due vol.
in-12.

Per consiglio dell'abate Costanzo Gazzera, scrisse la _Storia della
Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814_, che ebbe due
edizioni [Genova, tip. Ynes Gravier, 1835-1838, otto volumi in-8;
e Venezia, Fontana, 1840, otto volumi in-16]; compilazione affatto
dimenticata, che gli costò quattro anni di ricerche, di studio e
fatica, e (a sua stessa confessione) «non fu gradita ai Genovesi, nè
dubitarono asserire» ch'egli «l'aveva scritta d'ordine del Governo».
Questo lavoro gli aprì le porte della R. Deputazione di storia patria,
alla quale fu ascritto come socio corrispondente il 25 febbraio 1837.
Tradusse dallo spagnuolo le seguenti commedie:

_In bocca di bugiardo la verità è sospetta, commedia di don_ GIOVANNI
RUIZ, _liberamente tradotta dallo spagnuolo_, Milano, vedova Stella,
1841; in-18.

_Sì col labbro e no col cuore, ossia il consentimento delle ragazze,
commedia di_ L. F. DI MORATIN, _traduzione dallo spagnuolo_, Milano,
vedova Stella, 1841; in-16.

[13] _Brevi notizie sulla vita di_ CARLO VARESE; in BROFFERIO A., _I
miei tempi, memorie_; XVII, 96-98.

[14] Invece il Tommaseo, la giudica «opera di forte ingegno»; afferma
che «dalla storia il ch. A.» ha «saputo trarre partito a rendere
animato e vero ed efficace il racconto»; che «non si può non ammirare
un talento di descrizione, una fecondità drammatica pressochè
originale»; che «la vivezza della pittura ricopre quasi sempre anche
i pochi difetti della concezione»; riconosce però che «de' dialoghi
altri son distesi con naturalezza e con grazia, altri tengono un po'
del pesante e dell'affettato»; conchiude, che «quel che si dice del
dialogo, può dirsi de' sali: altri piccanti, naturalissimi, originali,
più fini tal volta di Walter Scott, il qual cerca spesso lo spirito
nell'amarezza e l'acume nella singolarità; altri languidi, mendicati,
comuni». Cfr. _Antologia_, di Firenze, tom. XXIX, n. 87, marzo 1828,
pp. 87-93.

[15] _Il Castello di Trezzo, novella storica di_ G. B. B., Milano,
presso Antonio Fortunato Stella e figli, 1827; in-8 di pp. 146, con una
incisione rappresentante gli avanzi del castello. Prezzo lire 2.60 ital.

[16] Del _Carmagnola_ la _Gazzetta di Genova_ dette questo giudizio
[n. 5, 15 gennaio 1820]: «Una tragedia ove sono apertamente violate
le inviolabili leggi della unità di luogo e di tempo; tragedia di cui
eroico non è l'argomento, giacchè non v'è in essa di greco altro che
un coro, ed è tutta irta di nomi, italiani sì, ma volgari, trattandosi
di fatto troppo recente (1426-32); tragedia in cui gli interlocutori
si danno del _voi_, e la verseggiatura, sebbene nulla abbia in sè di
vizioso, e sia anzi lavorata con maestria e naturalezza assai, pure
osa scostarsi da quella uniforme e stringata rigidezza, che deve esser
indispensabile allo stile tragico, dopo l'esempio d'Alfieri; tale
tragedia non può, fuor di dubbio, giudicarsi che pessima e perniciosa.
Molti sono d'avviso contrario, e ci avvediamo, pur troppo, ch'essa è
letta con piacere, e e la si trova ricca di nuove e schiette bellezze.
Ma noi devieremmo dal sentiero felicemente battuto da' giornalisti
confratelli, a cui, come sa ciascuno, sta di tanto più a cuore l'onor
letterario italiano, che non l'utile proprio, se non fulminassimo, e
tosto, colle più solenni censure il _Conte di Carmagnola_, l'autore,
i lettori plaudenti e per ultimo il tipografo. Ci vien detto che il
sig. Alessandro Manzoni sia noto e caro non meno ai buoni studj che
ai veri filantropi. Che monta? egli ha peccato. Vi sono autorità in
letteratura a cui è dovere l'ubbidire, sotto pena di essere dichiarato
ribelle. E che è poi questo appellarsi alla ragione, e scrivere una
_prefazione_, che porrebbe in imbarazzo chiunque volesse confutarla
con lealtà? Per buona sorte, ove trattasi di autorità letteraria, la
ragione e la lealtà sono frivolezze». La _Gazzetta_ però nel suo numero
del 12 febbraio stampava _La battaglia di Maclodio_, confessando: «è
un magnifico pezzo di poesia lirica, in cui si compiangono i miseri
effetti di una battaglia data tra italiani e italiani. Quest'ode,
o inno, o coro, come il chiama l'Autore, commove gagliardamente
nell'udirlo recitare separato, molto più che leggendolo ove è posto, e
viemmeglio se ne assaporano le molte e singolari bellezze».

Il coro di Maclodio, «magnifico pezzo di poesia lirica, «che si
può chiamare sublime nel suo genere», fu riprodotto anche dalla
_Gazzetta Piemontese_ [n. 19, 12 febbraio 1820]; la quale discorse
della tragedia con benevolenza. «Quel giusto desiderio» (così scrive)
«da noi più volte in questi fogli manifestato di veder gli ingegni
italiani rivolgersi alle nostre antiche istorie, e dai fatti de'
nostri maggiori desumere argomenti di tragedie, che, impressionate di
pensieri, di passioni e di modi veracemente italiani, divenissero un
efficace eccitamento ad irritare le chiare azioni di quegli illustri
trapassati, questo desiderio è stato ora, e assai più presto di quello
che ci aspettavamo, soddisfatto dalla nobil penna del sig. Alessandro
Manzoni». Dà un sunto della tessitura, poi prosegue: «Son questi i
fatti sui quali s'aggira; fatti che mi sembra doversi toccare assai
più, che non le perpetue cene di Tieste e i delitti dell'infausta razza
d'Agamennone. L'autore non ha voluto farsi carico di nessuna regola
d'unità di luogo o di tempo; de' principii che lo guidarono in questa
bella composizione discorre egli stesso nella prefazione, e l'indole
di questo giornale non ci lascia luogo a discuterli ponderatamente.
Lasciamo al giudizio e molto più al cuore de' lettori il decidere dello
stile e della sceneggiatura di questa tragedia. Queste discipline
appartengono al gusto; e se l'A. è riuscito a dilettar grandemente
anche con modi non ancor tentati, o non per anco eutenticati, noi
loderemo sempre i suoi tentativi. Ma la sentenza finale sopra queste
questioni di gusto spetta all'Italia intiera».

[17] ROVANI G., _Le tre arti considerate in alcuni illustri italiani
contemporanei_, Milano, Treves, 1874; I, 204-205.

[18] Nel 1827 furono stampati due altri romanzi: _Cabrino Fondulo,
frammento della storia lombarda sul finire del secolo XIV e il
principiare del XV, opera di_ VINCENZO LANCETTI, _cremonese_, Milano,
co' torchi d'Omobono Manini, 1827: due volumi in-24; di pp. 781, e
_Alessio o gli ultimi giorni di Psara, romanzo storico di_ ANGELICA
PALLI, Italia [Livorno], 1827; in-12. Questi due racconti però non
appartengono al genere di Walter Scott. Notava infatti la _Biblioteca
italiana_, fascicolo dell'agosto 1827, pp. 179-180: «Cabrino Fondulo
è un personaggio degnissimo veramente di storia e se non erriamo
acconcissimo ad un romanzo del genere di Walter Scott.... Se il sig.
Lancetti avesse voluto fare del suo Cabrino il protagonista di un
romanzo, pensiamo che ne sarebbe riuscito assai facilmente un lavoro
perfetto, perchè egli si mostra padronissimo dell'argomento e sicuro
conoscitore di tutti i grandi e i piccioli personaggi di quella età,
e la storia di Cabrino ha quasi da natura la forma di un compiuto
romanzo». Affermava G. MONTANI che alcuni moderni romanzi storici
«potrebbero accettarsi per belle e buone istorie, se a tal uopo
bastasse per noi il non trovarvi mescolato al vero nulla o quasi nulla
d'inverosimile». E soggiungeva: «Del loro numero è _Cabrino Fondulo_,
non impropriamente intitolato frammento della storia lombarda, poichè
fondato, per ciò che contiene di più essenziale, sopra documenti, a
cui s'appoggia o potrebbe appoggiarsi quell'istoria, e pel rimanente
sopra congetture, giustificate in gran parte o dai documenti o da altri
che all'istoria generale d'Italia già sono familiari. In grazia di ciò
che avvi in esso di congetturale, e che or serve d'abbellimento, or di
legame ai fatti meno dubbi, l'autore non ricusa che si chiami romanzo».
Mentre il Lancetti fa servire «l'invenzione alla verità» (è sempre
il Montani che scrive), la Palli «fa servire la verità ad una bella
invenzione», descrivendo un episodio del risorgimento della Grecia del
giugno 1824. Cfr. _Antologia_, tom. XXVII, n. 80, agosto 1827, pp.
75-94.

[19] _Il Nuovo Ricoglitore_, di Milano; anno III, parte I, n. 30,
giugno 1827, pp. 440-446.

[20] _Biblioteca italiana_, di Milano, fascicolo del mese di luglio
1827, pp. 128-129.

[21] Non di Novara, ma di Tortona, dove nacque nel 1793. Il 27
gennaio del 1861 fu eletto deputato del collegio di Novi Ligure e lo
rappresentò nell'ottava legislatura. Rieletto per la seconda volta,
il 29 ottobre 1865, ma dopo essere stato in ballottaggio col marchese
Gustavo Reggio, morì a Firenze rappresentante di quel collegio il
15 settembre del 1866. Cfr. CANTÙ IGNAZIO, _Scrittori contemporanei
d'Italia_. II. _Carlo Varese_ [I. L'autore——II. Le opere——III.
Riassunto], nella _Rivista Europea, nuova serie del Ricoglitore
italiano e straniero_; ann. I, parte II [1838], pp. 375-386, 425-498 e
498-500.

[22] _La Vespa, giornale di scienze, lettere ed arti, che succede
all'Ape italiana_, Milano, per Nicolò Bettoni, 1827; ann. I, pp. 21-26.

[23] _Corriere delle Dame_, n.º 38, Milano, 22 settembre 1827, pp.
301-302.

[24] Scrive il Rovani: «Dopo il _Castello di Trezzo_, lusingato da
un successo che, avuto riguardo al merito intrinseco del libro, ha
davvero del prodigioso, il Bazzoni sentì triplicarsi l'ingegno e il
coraggio, e fu sotto questa felice influenza che scrisse il _Falco
della Rupe_; romanzo che ha maggiore estensione, che è scritto con
qualche proposito, che occupa molto studio e dove lo stile sembra
accarezzato dal suo autore, specialmente nelle descrizioni, le quali
per altro in questo libro sono adoperate più a pompa che ad uso. Ma il
nuovo romanzo piacque al pubblico assai meno del _Castello di Trezzo_,
il quale aveva lasciato tale impronta nel cuore dei lettori che non
seppero trovar posto al _Falco_, il quale rimase così a mezz'aria,
come que' drammi che ottengono abborrito successo di stima. Al _Falco_
tenne dietro dopo qualche anno _La bella Celeste degli Spadari_, che
è un nonnulla senza un pregio al mondo e tanto indegna del talento di
Bazzoni da non parere un'opera sua. Ma non cessò per questo il suo nome
di restar popolarissimo. Fortuna che il Bazzoni non volle più metterlo
in pericolo, onde stette in silenzio per lunghi anni, e non fu che per
cedere alla tentazione di sfoggiare un po' di lingua fiorentinesca che
scrisse la _Zagranella_. Ma nè l'età, nè lo studio, nè la necessità di
obbedire alle pretese del pubblico, che avendo messo il labbro su cibi
squisitissimi più non sapeva star contento a vivande volgari, fecero
che il Bazzoni potesse superare l'autore del _Castello di Trezzo_....
Anche nella _Zagranella_ v'è la solita arte dell'intreccio e il
segreto di tener sempre vivo l'interesse ne' lettori. Si può dunque
concludere che il Bazzoni nacque colla vocazione del romanziere, ma
gli mancarono al tutto le doti indispensabili allo scrittore. Anche se
i suoi libri parvero qualche cosa al numeroso popolo dei lettori per
disperazione, non furono destinati a far parte del patrimonio della
nostra letteratura».

[25] _Il Castello di Trezzo, novella storica di_ G. B. B.; _terza
edizione, riveduta e corretta dall'autore_, Milano, presso
Antonio Fortunato Stella e figli, 1828; in 18º con una incisione
rappresentante gli avanzi del castello. Prezzo lire 2.50.

[26] _Il Crepuscolo_ di Milano dà esso pure la palma al _Castello di
Trezzo_. Ecco quello che scrive: «Walter Scott ebbe genio che precorse
i tempi e i lenti progressi delle scienze storiche: egli indovinò la
storia per intuizione e la risuscitò ne' suoi quadri. Nondimeno chi
negherà che in essi il merito principale, e spesso anche il vizio,
è l'abbondanza delle descrizioni, è la fotografica precisione dei
dettagli? Chi negherà che gl'imitatori di Walter Scott, privi del
suo genio, dovevano riescire, come riescirono, a quel genere di
romanzo, che noi, per mancanza di altro nome, chiameremmo volentieri
archeologico. E poichè il romanzo storico s'inaugurò da per tutto
all'ombra della imitazione di Walter Scott, qual meraviglia se anche
in Italia il primo romanzo che si possa chiamare storico appartenne
a quel genere? Noi vogliamo parlare del _Castello di Trezzo_ di G.
B. Bazzoni. È libro che ai suoi tempi levò un bel rumore, non tanto,
crediamo noi, per intrinseco merito, quanto per la sua piena conformità
colle nuove esigenze del gusto. Vi era di che allettare le fantasie in
quel breve racconto, il quale ci convitava in mezzo alle rovine d'un
vecchio castello a narrarci una vecchia storia. Palpitanti ed ansiosi
noi seguivamo l'autore per quegli avviluppati sotterranei, nido di
malandrini; per quelle sale, ricostruite colà dove ora non crescono che
ortiche e gramigne; per quell'antica Milano, colle sue case di mattoni
rossi, colle sue finestre a sesto acuto, col suo popolo sì diversamente
e sì bizzarramente abbigliato, co' suoi gonfaloni, e co' suoi collegi
di magistrati e di artieri. E per tutto questo noi gli perdonavamo di
buon grado la povertà dell'azione, dei dialoghi, la sprezzatura dello
stile, i non lievi errori di storia e la imperfettissima riproduzione
dell'epoca; tanto ci affascinava quel profumo di medio evo, quella
viva e brillante esteriorità! E neppure essa era nuova. Già da qualche
anno l'Italia possedeva l'_Ildegonda_ del Grossi, la quale, valga
il vero, che altro è se non un breve romanzo, consacrato a narrarci
la storia d'un affetto e a narrarcela coll'ingenuo abbandono d'una
poesia, che spesso non è tale se non per la rima ed il verso? Ivi pure
trovavasi la vecchia Milano del primo risorgimento, rissosa, armigera,
turbolenta; ivi pure abbondava il color locale. Ma ciò che trovavasi
nella novella del Bazzoni, e non in quella del Grossi, era il connubio
della invenzione colla storia propriamente detta, era l'amore del
finto Palamede che intrecciavasi ai casi del vero e reale Bernabò
Visconti, era la fantasia che interveniva a spargere de' suoi vaghi
allettamenti la fosca tenebria d'una pagina storica. Diremo noi che
il Bazzoni fu veramente il primo a tentare codesta unione del vero e
del falso, e che fu la priorità del tentativo quella che specialmente
gli valse l'applauso de' contemporanei? Comunque sia, certo è che il
tentativo era troppo imperfetto. A compiere il voto dei tempi, a creare
il romanzo, che veramente si meritasse il nome di storico, ben più che
l'umile studio d'un imitatore, volevasi la potenza divinatrice d'un
genio. E il genio non si fece a lungo aspettare».

Come si vede, _Il Crepuscolo_ fa al Bazzoni la parte del leone; del
Varese tocca di sfuggita, par che lo conosca di seconda mano, che non
abbia letto nessuno de' suoi romanzi, a cominciare dalla _Sibilla_,
la rivale del _Castello di Trezzo_. Infatti, dopo aver parlato del
Manzoni, del Guerrazzi, del Maestrazzi, del Rosini, del Grossi, del
Cantù, del Mauri, del D'Azeglio e del Canale, soggiunge: «fra i
romanzieri minori uno dei più rimarchevoli è Carlo Varese, autore d'un
_Folchetto Malaspina_, d'una _Sibilla Odaleta_ e d'altri romanzi, che
tutti rivelano spontaneità e ricchezza di fantasia». Cfr. _Del Romanzo
in Italia_; nel periodico _Il Crepuscolo_, anno IV [1853], n. 33, pp.
520-524; n. 34, pp. 535-538; n. 35, pp. 555-559; n. 41, pp. 650-655; e
n. 42, pp. 666-670.

[27] _Il Castello di Trezzo_, novella storica di G. B. BA.....I; in
_Il Nuovo Ricoglitore_, anno II [1826], parte I, pp. 335-351, 434-447;
parte II, pp. 496-514, 566-575, 652-666, 743-755, 825-839 e 883-897;
ann. III [1827], parte I, pp. 33-46, 180-193, 267-279 e 351-361.

[28] Sul frontespizio del tomo I della copia per la Censura, che
dice: _Gli_ | _Sposi Promessi_ | _storia milanese del secolo decimo
settimo_ | _scoperta e rifatta_ | _da_ | ALESSANDRO MANZONI, si legge:
_Admittitur_ | BELLISOMI, e di fianco: _1511. I. R. Censura_ | _Mil.º
li 3 luglio 1824_ | _Imprimatur_ ZANATTA. Del canonico Ferdinando
Bellisomi, che era insieme I. R. Censore e Prefetto del Ginnasio di
S. Alessandro, mi scrisse Niccolò Tommaseo che nella sua giovinezza
ebbe lui pure a sperimentare di quest'uomo «la dignitosa temperanza
esercitata nel difficile uffizio, e la cortesia tinta di gentile
mestizia, e la bontà cordiale». Bartolommeo Zanatta era Primo Censore e
Direttore dell'I. R. Uffizio centrale di Censura e Revisione dei libri
in Milano. Lo stampatore, nel presentarglielo, lo accompagnò con questo
biglietto: «R. I. Ufficio di Censura. Rassegno a codesto R. I. Ufficio
di Censura il Primo Tomo del Romanzo storico del Sig.ͬ D.ⁿ Alessandro
Manzoni, intitolato: _Gli Sposi Promessi_, dimandando la permissione
della stampa. Milano, il 30 Giugno 1824. VINCENZO FERRARIO».

[29] Nel settembre del 1826 n'erano già stampati quattordici fogli del
terzo e ultimo volume, come si ricava da una lettera del Manzoni del
10 di quel mese. La sua figlia Giulia scriveva al Fauriel l'11 aprile
del 1827: «Il babbo vi dice tante cose; egli lavora, e m'incarica di
dirvi che crede finalmente d'essere arrivato al fine del suo eterno
lavoro. Voi sapete che spesso un capitolo gli piglia delle settimane;
la sua salute, sempre cattiva, n'è cagione; così dunque è quasi finito,
ma quando sarà finalmente finito?» Otto giorni dopo Ermes Visconti,
scrivendo esso pure al Fauriel, gli dava questi ragguagli: «Alessandro
è quasi al punto di consegnare allo stampatore gli ultimi capitoli del
suo romanzo. Lo avremo, spero, nel mese di maggio». Il 5 di maggio
la Giulia tornava a scrivere al Fauriel: «Il babbo vi manda quattro
nuovi quaderni pel sig. Trognon» (lo sperato traduttore de' _Promessi
Sposi_), «che gli saranno necessari, s'egli non è già stanco di questa
briga... Il terzo volume del romanzo si stampa; si spera che sarà
finito pel fine di questo mese, o al più per il principio dell'altro».
In una lettera di Tommaso Grossi, del medesimo giorno, si legge: «A
giorni uscirà in luce il romanzo del nostro Alessandro, aspettato e
sospirato». La Giulia così ne riparla nella sua lettera del 5 giugno
al Fauriel: «Eccomi anche questa volta a scrivervi per il babbo... Per
la prima occasione che si presenterà vi manderà il resto de' fogli,
che saranno, com'egli crede, presso a poco quattro; ve ne manda otto
fra tanto, non avendone pronti di più... Voi vedete che noi possiamo
finalmente sperare che questo eterno romanzo sarà pubblicato; ed era
tempo, di scriverlo e gli altri di attenderlo». L'11 dello stesso mese
di giugno il Manzoni stesso gli scrisse: «_Respice finem_, cher ami;
c'est pour moi une véritable consolation de penser que désormais je
vous entretiendrai d'autre chose que de cette fastidieuse histoire,
dont je suis ennuyé moi-même autant que dix lecteurs: moi, dis-je; pour
vous, je vous le laisse penser. Voici donc, pour finir d'en parler,
les dernières feuilles du dernier volume; vous aurez la bonté de les
transmettre a M.ͬ Trognon, s'il n'a jeté la plume après l'écritoire...
Je vous préviens aussi que, aussitôt que le trois volumes seront
en état de paraître (ce qui sera dans trois ou quatre jours), je
chercherai un libraire qui ait quelque correspondant à Paris pour y
envoyer cinq ou six exemplaires. Ils vous seront adressés, cher ami,
et vous aurez la bonté et la peine d'en faire la distribution. Mais
aussi ce sera la fin de la fin». Col seguente biglietto il Manzoni
accompagnava un esemplare de' _Promessi Sposi_ al dott. Giuseppe De
Filippi, il 18 di giugno: «Se l'autore di questa filastrocca avesse
potuto immaginarsi che il chiarissimo cav. dott. De Filippi, volesse
dare alla lettura di essa una parte del suo tempo prezioso, non avrebbe
certamente indugiato fin ora a pregarlo di gradirne una copia».

[30] BOSIO F., _Opere——vita di F. D. Guerrazzi_, Milano, tip. editrice
lombarda, 1877; p. 39.

[31] ALBERTAZZI A., _Il Romanzo_, Milano, Vallardi, 1904: p. 227.

[32] BERTACCHI A., _Storia dell'Accademia Lucchese_; in _Memorie e
documenti per servire alla storia di Lucca_, tom. XIII, parte I, pp.
65-67.

[33] _Risposta di P. T. al Signor C. pisano intorno l'opera di F. D.
Guerrazzi_; in-8, di pp. 15. Manca il nome dello stampatore, l'anno e
il luogo, ma fu impressa a Livorno, co' tipi de' fratelli Vignozzi, nel
1826.

[34] GUERRAZZI F. D., _Lettere_, _per cura di_ FERDINANDO MARTINI,
Torino, Roux, 1891; I, 5-8.

[35] MANGINI A., _F. D. Guerrazzi, cenni e ricordi ad illustrazione di
sei scritti pubblicati in appendice_, Livorno, Giusti, 1904; pp. 3-5.

[36] GUASTALLA R., _La vita e le opere di F. D. Guerrazzi, con
appendice di documenti inediti_, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1903; I,
314.

[37] Detratte le spese, il guadagno ricavato dalla vendita del romanzo
doveva spartirsi tra l'autore e gli editori. Le spese ammontarono a
lire toscane 2209.10; l'utile netto a lire 78.313.40. Per aver la sua
parte, bisognò che il Guerrazzi il 13 maggio del '29 ricorresse a'
tribunali. Il 22 agosto del '44, come si rileva da una sua lettera, la
_Battaglia_ contava «in Italia e a Parigi» già «dodici edizioni».

[38] _La Battaglia di Benevento, storia del secolo XIII, scritta dal
dott._ F. D. GUERRAZZI, Livorno, presso Bertani, Antonelli e comp.
all'insegna del Palladio, 1827-1828; volumi quattro in-16. di pp. 239,
263, 143 e 249, con una vignetta nel primo.

Il 1º maggio del '28 il libraio Giuseppe Pomba di Torino così la
annunziava nel catalogo delle edizioni «recentemente» entrate nel suo
negozio: «Hanno i migliori critici nostri convenuto essere il romanzo
storico opera degna degl'Italiani, e, senza parlare della rinomata
opera di Manzoni, già da tutti conosciuta, lo hanno già coll'esempio
dimostrato altri valenti scrittori. Il romanzo del sig. Guerrazzi
tratta il gravissimo fatto della caduta di Manfredi lo Svevo e dello
stabilimento di Carlo d'Angiò nel regno di Napoli, avvenuto il
1265. Per l'importanza dell'argomento, non meno che pei pregi dello
stile, egli è certo un de' migliori che siano finora usciti in tal
genere». Nella _Gazzetta di Genova_ del 4 giugno '28 si legge questo
avviso: «Libri nuovi. I tipografi Bertani, Antonelli e C. di Livorno
hanno pubblicato il tomo 4º e ultimo del nuovo romanzo storico:
_La Battaglia di Benevento, storia del secolo XIII_. Letterati di
gran conto hanno trovato questo lavoro del dott. Guerrazzi degno
degl'Italiani e trattato con quella verità di stile e di caratteri,
propri de' tempi che abbraccia. Trovasi vendibile in Genova in 4 volumi
in-12. al prezzo di lire due dal libraio Ferdinando Ricci». Intorno
alle varie edizioni che ne furono fatte cfr. VISMARA A., _Bibliografia
di F. D. Guerrazzi; aggiuntavi una raccolta di scritti e giudizi su di
lui_, Milano, 1880; in-16.——GRAZIANO G., _Bibliografia Guerrazziana_;
nella _Rivista delle Biblioteche e degli Archivi_, ann. XV [1904], vol.
XV, n. 11-12, pp. 191-192.

[39] _Biblioteca italiana_, tom. LXI, gennaio 1831; pagine 47-61.

[40] _Antologia_, tom. XXXI, n. 92, agosto 1828, pp. 73-100.

[41] _Indicatore Genovese_, n. 16 e n. 17, agosto 1828. Cfr. MAZZINI
G., _Scritti editi e inediti_ [quarta edizione], vol. II, Letteratura,
vol. I, pp. 61-72.

[42] Il Tommaseo così finiva la giusta rampogna: «Tronchi l'A. dalla
sua storia tutte le declamazioni, le troppo smaccate manifestazioni del
sentimento suo proprio; e quella storia sarà, non dubito d'affermarlo,
una delle più notabili produzioni letterarie del secolo. Ma così,
com'ell'è, tutta amareggiata di fatalismo, tutta traboccante di
giovenili rancori, malgrado la tanta sua bellezza ed originalità, non
può vivere».

[43] Il Bini venne ferito la sera del 2 decembre 1827.

[44] Allude alla famiglia, dove non trovò affetto. Il padre, come nota
il Guastalla, era «reso infelice dall'asprezza, dalla malinconia,
dalle dure condizioni economiche con cui fu costretto a lottare, e in
gran parte dal carattere della moglie». Della madre scrive lo stesso
GUERRAZZI [_Note autobiografiche_, Firenze, Successori Le Monnier,
1899; p. 189]: «la mia virtù mi ha impedito di odiarla, di più non ho
potuto». Un giorno essa, «tolta fuori di sè da cieca ira», lo ferì, e
il figlio, ricordandolo, esclama: «quel sangue scrisse in caratteri che
non si cancellano, avermi dato la Natura una madre, avermela negata
l'affetto. Scorre pure solitaria la vita quando sull'aurora dei nostri
giorni diventa vedova di amore, così necessario e così sacro».

[45] Appunto per questo culto, il suo vecchio maestro Giambattista
Spotorno, nel dar ragguaglio della _Battaglia di Benevento_ nel
_Giornale Ligustico_ di Genova, da lui diretto [ann. II, fasc. 4.
luglio-agosto 1828, pp. 397-399], piangeva «le stravaganze di un
giovine che datosi in balìa ad una troppo vivace immaginazione,
travolto dalla lettura del Byron, più non ravvisa nell'uomo che la
perfidia e la disperazione». Della _Battaglia_ discorse GIUSEPPE
BIANCHETTI nella _Continuazione del Giornale sulle scienze e
lettere delle Provincie Venete_, n.º 2. pag. 125 e segg. Ne tratta
diffusamente CESARE FENINI [_F. D. Guerrazzi, studi critici_, Milano,
Hoepli, 1874; pp. 75-162] e prende anche «a mostrare» [pp. 43-74]
«in che e per quali cause il Manzoni sia riescito assai superiore al
Guerrazzi». Cfr. pure: FIORENTINO L., _La giovinezza di F. D. Guerrazzi
e la Battaglia di Benevento_, Firenze, tip. Baroni e Lastrucci, 1900;
in-16.

[46] «Forse il sig. Bertolotti si lasciò indurre a tanto schiccherar di
romanzi dall'immenso guadagno di Walter Scott; ma se tale fu lo scopo
suo, ci dispiace ch'egli andato sia nelle sue speranze miseramente
fallito». Così, e non senza veleno, la _Biblioteca italiana_; la
quale lo chiama con ragione: «sdolcinato nello stile, talvolta
imitator servile degli ultramontani, nè mai pittor de' costumi, nel
che consistere dovrebbe il pregio di questo genere di componimenti».
Cfr. _Prospetto delle lettere, arti e scienze nell'Italia_; nella
_Biblioteca italiana_, fascicolo di gennaio e febbraio 1826; pp. 56-57.

[47] BERTOLOTTI D., _Brevi ricordi della mia vita letteraria_; in
BROFFERIO A., _I miei tempi_; XIII, 233.

[48] _La calata degli Ungheri in Italia nel novecento, romanzo storico
originale_; in _Il Ricoglitore_, di Milano, vol. XVII [1822], pp.
181-198 e 253-263; vol. XVIII [1822], pp. 43-54, 124-128 e 238-258;
vol. XIX [1823], pp. 39-64. Ne venne fatta una tiratura a parte con la
data del 1823.

[49] ALBERTAZZI A., _Del Romanzo_, Milano, Vallardi, 1904; pp. 153 e
162.

[50] Infatti è firmata G. Il Manzoni regalò questa copia all'ab.
Giuseppe Bottelli di Arona. Venne poi in mano al prof. Alfeo Pozzi, che
la donò al conte Ippolito Cibrario di Torino.

[51] _Storia di Clarice Visconti, Duchessa di Milano, di_ PRECHAC,
_versione italiana, con note e tavola cronologica, di_ G. AGRATI,
Milano, Giusti, 1827; in-12. di pp. 166. Prezzo lire 1.50.

[52] Ne scrisse oltre 400 pagine, che formano le due prime parti. Cfr.
RICOTTI E., _Della vita e delle opere di Cesare Balbo, reminiscenze_,
Firenze, Le Monnier, 1856; pag. 34.

[53] Assai più tardi Giuseppe Montani di Cremona incominciò anche lui a
scrivere un romanzo. Era intitolato: _Milano, Beccaria e Verri_. Cfr.
VANNUCCI A., _Memorie della vita e degli scritti di Giuseppe Montani_,
Capolago, tip. Elvetica, 1843; pp.31-32.

[54] CANTÙ C., _Alessandro Manzoni, reminiscenze_; I, 153-154.

[55] UGONI F., _Della vita e degli scritti di Camillo Ugoni; in Della
letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera postuma
di_ CAMILLO UGONI, Milano, Bernardoni, 1857; vol. IV, pp. 511-512.

[56] UGONI C., Op. cit.; IV, 335.

[57] Alessandro Pestalozza, che fu amico del Manzoni ed era ritenuto
dal Rosmini il più valente degli espositori del suo sistema filosofico,
mostrando un giorno l'edizione illustrata de' _Promessi Sposi_ ad
Antonio Buccellati, giovinetto allora di quindici anni, gli diceva: «Di
questo libro, nella prima età, tu assapori gustosamente il dialogo;
durante il corso di rettorica, ti allettano le descrizioni; fatto
adulto negli studi, ti si rivela la storia intima del nostro popolo nel
secolo XVII; e poi e poi ogni volta che tu lo rilegga, in ogni linea
senti e ritrovi la storia dell'uomo; gli è questo il miglior trattato
di psicologia e morale che io conosca».

[58] È invece così intitolata: _Sul commercio de' commestibili e
caro prezzo del vitto. Opera storico-popolare di_ MELCHIORRE GIOIA,
_istoriografo della Repubblica Cisalpina_, Milano, 1º Brumale, anno X.
Presso Pirotta e Maspero stampatori-librai; due vol. in-16.

Fu poi ristampata tra le _Opere minori_ di MELCHIORRE GIOIA e ne forma
il vol. XII, Lugano, presso Giuseppe Ruggia e C., MDCCCXXXV.

[59] BUCCELLATI A., _Manzoni ossia del progresso morale, civile e
letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni,
letture fatte avanti il R. Istituto Lombardo di scienze e lettere_,
Milano, tip. editrice Lombarda, 1873; vol. II, pp. 41-42.

[60] Il Casanova così dava ragguaglio al suo amico Gaetano Bernardi
della prima visita che fece al Poeta: «Stamani, mandando dentro la
lettera del Bonghi e del Trotti, sono andato avanti ad Alessandro
Manzoni. Che bell'uomo, che bell'uomo! Anche questo! Ho rotto
facilmente il ghiaccio, assicurandolo che io non ero lì per doverlo
lodare, ma perchè gli volevo bene. Dopo pochi momenti eravamo insieme
come vecchie conoscenze. Basta dire che, entrato all'una in punto, ne
sono uscito alle cinque: quattr'ore con Alessandro Manzoni! S'è parlato
di religione, di politica, di poesia, di tutto (e qui è stato un gran
merito mio) dei _Promessi Sposi_ e dell'altre sue opere. Ho tenuto
più di tre quarti d'ora in mano il libro dove furono abbozzati gli
_Inni sacri_. È un volume prezioso. La _Pentecoste_ bisogna vederlo
lì come nacque e come di mano in mano andò, non perfezionandosi, ma
ricominciando».

[61] Cfr. _La lettera ad Alfonso Della Valle di Casanova sulle
correzioni ai Promessi Sposi_; in _Scritti postumi_, I, 251-293.

[62] MORBIO C., _Alessandro Manzoni ed i suoi autografi, notizie e
studi_, Firenze, tip. Editrice dell'Associazione, 1874; pp. 30-31.

[63] S[tampa] S[tefano], _Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi
amici, appunti e memorie_, Milano, Hoepli, 1885; pp. 60-61.

Nel vol. II [Milano, Cogliati, 1889], a p. 133 torna a scrivere: «Ciò
che suggerì l'idea del romanzo al Manzoni fu la grida, di cui ho
già parlato. A prima vista par poco, eppure è moltissimo; perchè il
Manzoni aggiunse tosto:——Da quella grida e dall'esservi contemplata la
proibizione di fare un matrimonio qualunque, venne naturalmente tutto
il resto, e la peste poi mi offriva un finale terribile e di molto
effetto e che poteva sciogliere tutte le difficoltà del romanzo.——Anche
queste sono parole dettemi dal Manzoni».

[64] CARCANO G., _Vita di Alessandro Manzoni_, Milano, Rechiedei, 1873;
pp. 22-24.

[65] Dal Manzoni fu poi fatta decorare con alcuni ornati di terra
cotta, di gusto Bramantesco, e rimase talmente contento del lavoro, che
sotto una fotografia della facciata, che donò all'artista, scrisse di
sua mano: _Al Sig. Andrea De Boni, a cui è dovuta la felice invenzione
di questo ornato, il proprietario_ ALESSANDRO MANZONI.

[66] DE GUBERNATIS A., _Alessandro Manzoni, studio biografico_,
Firenze, Successori Le Monnier, 1879; pp. 220-222, 225 e 228.

[67] CESTARO F. P., _La storia nei_ «_Promessi Sposi_»; in _Studi
storici e letterari_, Torino, Roux, 1894; p. 289

[68] ALBERTAZZI A., _Del Romanzo_, Milano, Vallardi, 1904; p. 196.

[69] In uno de' presenti _Brani_, in quello in cui il Manzoni discute
intorno all'amore ne' romanzi con un essere immaginario, pone in
bocca a costui: «Questa vostra storia non ricorda nulla di quello
che gl'infelici giovani hanno sentito, non descrive i principj, li
aumenti, le comunicazioni del loro affetto, insomma non li dimostra
innamorati». S'affretta però a rispondergli: «ribocca invece di
queste cose, e deggio confessare che sono anzi la parte più elaborata
dell'opera: ma nel trascrivere, e nel rifare, io salto tutti i passi
di questo genere». Osserva il prof. RODOLFO RENIER [_I Promessi Sposi
in formazione_; nel _Fanfulla della Domenica_, ann. XXVII, n. 5,
20 gennaio 1905]: «ciò non risponde al vero, se pure non si tratti
di abbozzi parziali, anteriori alla prima minuta, dei quali ignoro
l'esistenza». Di questi abbozzi non ce n'è neppur uno tra le sue carte,
e certo non ce ne furon mai. È una finzione bella e buona.

[70] Si legge a pag. 27 del vol. I, libro 1º, capo 1º, e forma, in
parte, la nota seconda, che finisce a pag. 29.

[71] Cfr. quanto scrivo a pp. 536-543 del presente volume.

[72] Il prof. Raffaello Masi, che conobbe il Manzoni negli ultimi anni,
afferma che «cominciò a scrivere i _Promessi Sposi_ in dialetto», ma
«il Fauriel ne lo distolse». Cfr. CAPITELLI G., _Excelsior, prose_,
Lanciano, Carabba, 1893; p. 167. Il Fauriel, come vedremo, venne
a trovare il Manzoni quando il lavoro era già innanzi, e nel loro
carteggio non se ne ha traccia. Nessuno poi della famiglia e nessuno
de' più intimi accennò mai alla cosa.

[73] Per moltissimi anni la casa del Manzoni fu piena de' vecchi
frontespizi e delle vecchie copertine, come ebbe a dirmi la mia buona e
compianta cugina Vittoria Manzoni ne' Giorgini, figlia del Poeta, che,
sebbene bambina, (era nata il 17 settembre del '22), ne ricevette una
tale impressione, da non scordarla mai più.

[74] Al Manzoni, mentre stava tratteggiando la figura di don Abbondio,
venivano di continuo sulla punta della penna delle trovate piene di
umorismo, ma si riteneva dal metterle in carta, pensando che, in fin
de' conti, dipingeva un sacerdote, e che per conseguenza ci voleva
misura. Lo confidò al suo intimo amico don Paolo Pecchio, curato di
Brusuglio, che lo raccontò a me ne' tanti colloqui manzoniani avuti
insieme ne' miei soggiorni a Brusuglio. E anzi soggiunse, che una
volta al Manzoni, nel tornargliene a parlare, scappò di bocca: «Se nel
Seicento fosse usato il matrimonio civile e avessi potuto metter sulla
scena un Sindaco, quante gliene avrei fatte fare e quante gliene avrei
fatte dire!»

[75] Da una lettera scritta da Ermes Visconti, il 3 aprile del 1822,
a Gaetano Cattaneo, che allora, per caso, si trovava a Venezia, si
raccolgono alcune notizie intorno a questi lavori. «Manzoni ha già da
un pezzo finito l'_Adelchi_, con due cori: presto il manoscritto sarà
presentato alla Censura, ma il copista gli fa perdere di molto tempo.
Staremo a sentire il giudizio che ne porterà il _gran traduttore_»
[Goethe]. «Non vi manca altro se non che Walter Scott gli traduca il
romanzo di _Fermo e Lucia_, quando l'avrà fatto. Ci ho proprio gusto
che l'onore di una tal traduzione sia toccato al maggiore de' poeti
viventi, e non a quello che comunemente è stimato il maggiore. Intanto
il Manzoni ha quasi terminato gli studi per la tragedia di _Spartaco_,
anzi ha già abbozzato il disegno degli atti. Ti aspetta con impazienza:
il maestro antiquario gli deve anche questa volta servire di Pegaso.
Insomma ha bisogno d'informarsi da te su molti dettagli relativi ai
_Traci_, ai _gladiatori_, ai _bastimenti degli antichi_, e va pigliala.
Proprio vero: la poesia romantica è fatta a posta per dispensare la
gente dallo studio».

[76] Il Fauriel arrivò a Milano ai primi di novembre del 1823 e si
trattenne col Manzoni tutto l'inverno; nell'aprile del '24 fece una
gita a Venezia, nel maggio una corsa a Trieste, nel giugno tornò
a convivere col Manzoni, e rimase a Brusuglio fino agli ultimi di
novembre. Passato che ebbe a Firenze l'inverno, nell'aprile del '25
eccolo di nuovo ospite dell'amico, che lasciò soltanto al principio
d'ottobre, Cfr. D'ANCONA A., _Spigolature nell'Archivio della Polizia
Austriaca di Milano_, nella _Nuova Antologia_, serie IV, vol. LXXIX,
fascicolo del 16 gennaio 1899, pp. 194-195.

[77] Lo SPENCER KENNARD [_Romanzi e romanzieri italiani_, Firenze,
Barbèra, 1904; I, 39] nota che il Manzoni «si serve di questo
personaggio come di un istrumento necessario allo svolgimento del
romanzo; ma lo abbandona non appena gli ha fatto rappresentare la sua
parte, non appena Lucia è uscita dal monastero per andare inconscia
verso il tranello che dovrebbe essere la sua rovina. Da quel momento
Gertrude sparisce dal romanzo e la sua sorte resta per il lettore
oscura e misteriosa come le mura del suo convento». Il critico
americano evidentemente ignora che il Manzoni accorciò quell'episodio.
Al taglio fatto dall'A. accenna il Tommaseo in una delle sue lettere
al Vieusseux, senza data, ma forse del luglio del '26: «Si dice che
un bell'episodio di delitto di certa monaca illustre egli l'abbia
lasciato, per consiglio d'alcuno tra gli amici suoi». Ne tocca anche
nella infelice rassegna che de' _Promessi Sposi_ fece nella vecchia
_Antologia_: «il carattere della Signora sarebbe più individuale e più
vivo, se l'A., come la pubblica voce afferma, non avesse per eccesso di
delicatezza troncata la parte dei suoi traviamenti». In quello stesso
giornale anche Giuseppe Montani ricordò l'episodio della Signora,
«troncato chi crede per ragioni d'arte, chi per altre». Scrive il
RENIER [_I Promessi Sposi in formazione. I. La Signora; nel Fanfulla
della Domenica_, ann. XXVII, n. 3, 15 gennaio 1905]: «L'episodio,
di cui il Manzoni s'era invaghito, aveva già troppo il carattere
di un romanzo nel romanzo; e perciò l'amico Fauriel consigliava di
sopprimerlo. A questo partito radicale l'A. non seppe decidersi; ma ne
eliminò una parte, ne eliminò anche troppa parte. Perchè? Possibile che
il romanziere non siasi avveduto essere quelle due scene, rappresentate
con plasticità geniale, più utili all'azione principale che quella
lunga preparazione remota, per cui Gertrude divenne monaca contro
voglia e spergiura e complice d'omicidio? Se si doveva adoperare il
ferro chirurgico sulla carne viva del magnifico episodio, perchè
rispettare tanto ciò che era più lontano dalla storia dei due sposi, il
lento ed inevitabile pervertimento, mentre spietatamente si recidevano
le circostanze essenziali del primo delitto e gli stimoli irresistibili
al secondo? Bisogna pur pensare che gli scrupoli religiosi di monsig.
Tosi avessero qualche presa sull'animo del Manzoni. È vero che nella
prima stesura aveva messo le mani avanti dicendo: _Il Ripamonti
racconta di questa infelice cose più forti di quelle che sieno nella
nostra storia; e noi ci serviamo anzi delle notizie che egli ci ha
lasciate, per render più compiuta la storia particolare della Signora.
Queste cose però, quantunque rese più che probabili da una tale
testimonianza, e quantunque essenziali al filo del nostro racconto,
noi le avremmo taciute; avremmo anche soppresso tutto e il racconto,
se non avessimo potuto anche raccontare in Progresso un tale mutamento
d'animo nella Signora, che non solo tempera e raddolcisce l'impressione
sinistra che deggiono fare i primi fatti della Signora, ma deve creare
una impressione d'opposto genere e consolante_». Cfr. le pp. 32-34
dei presenti _Brani_. Il Renier prosegue: «Questa giustificazione
etica, ricercata nella esemplarità finale di quell'intermezzo storico,
indusse forse la coscienza del Manzoni a non sopprimere di sana pianta
quei due capitoli, che tanto gli piacevano; ma rimaneva pur sempre
il pericolo di eccitare soverchiamente, con rappresentazioni vivaci,
il raccapriccio dei lettori per scene pur troppo seguite in un luogo
sacro, tra quelle che avrebbero dovuto essere le spose del Signore.
Chi sappia ciò che il Manzoni pensava a questo proposito, troverà per
avventura in questo timore la ragione sufficiente della mutilazione.
I successivi portamenti della Signora non avevano relazione diretta
con la favola principale del romanzo, e furono eliminati; le due
scene, di cui non si poteva far senza, furono ridotte con tanta
arte, che la fantasia dei lettori potesse colmare la loro misteriosa
indeterminatezza. Così si tacitavano gli scrupoli e si ubbidiva anche
un poco alle esigenze dell'economia del libro, alle quali per altro
don Alessandro non era disposto a sacrificare troppo le sue personali
inclinazioni e i suoi gusti. Si tenga presente che, malgrado tutti
i consigli ed i consiglieri, il vero ed assoluto arbitro nell'opera
propria rimase pur sempre lui».

Che gli «scrupoli religiosi» del Vescovo di Pavia avessero «qualche
presa» sul Manzoni, e che lo trattenesse il timore «di eccitare
soverchiamente, con rappresentazioni vivaci, il raccapriccio de'
lettori» per delitti commessi tra le mura d'un monastero e da persone
che si erano consacrate a Dio, come inclina a ritenere il Renier, è da
escludere allatto. Uno de' più intimi amici del Manzoni, il compianto
don Paolo Pecchio, curato di Brusuglio, un giorno interrogato da me
sulle ragioni che spinsero il Poeta ad accorciare l'episodio della
Signora, sopprimendone l'ultimo capitolo; il Pecchio, che conosceva
quel capitolo, avendoglielo dato a leggere lo stesso Manzoni, ebbe
a dichiararmi nel modo più reciso, che le ragioni furono unicamente
estetiche e per nulla religiose. Anzi mi soggiunse: _Questo non è un
apprezzamento mio; me lo dichiarò di sua bocca don Alessandro_.

Perchè mai il Manzoni nell'adoperare, come dice il Renier, il ferro
chirurgico sulla carne viva dell'episodio, rispettò tanto «ciò che
era più lontano dalla storia dei due sposi, il lento e inevitabile
pervertimento», e invece recise «le circostanze essenziali del primo
delitto e gli stimoli irresistibili al secondo?» A me la ragione par
chiara. Il Manzoni con lo scrivere i _Promessi Sposi_ si è proposto di
dipingere con fedeltà storica la Lombardia nel secolo XVII. De' delitti
nel romanzo ce n'eran già parecchi, e il racconto d'un omicidio di più
niente aggiungeva al quadro. Non poteva togliere neppure una virgola
dalle numerose pagine della monacazione, essendo necessario, nel
dipingere i costumi d'allora, tener conto delle arti malvagia messe in
opera dalle famiglie per seppellire le proprie figliole ne' chiostri.
Dato il tradimento che la Signora doveva commettere a danno di Lucia,
affidata a lei e sotto la sua protezione, bisognava far conoscere come
e perchè si era pervertita. Insomma, di ciò che aveva scritto, tutto
era necessario, anzi indispensabile, all'infuori de' delitti. Fu lì che
menò le forbici.

[78] Anche dopo pubblicato il romanzo, il Manzoni dette a leggere ad
alcuni de' suoi più intimi questo capitolo soppresso; uno anzi di essi,
col consenso suo, lo trascrisse. Fu l'ab. Giuseppe Bottelli di Arona,
che tradusse in latino con molta eleganza i _Sepolcri_ del Foscolo e
le due _Epistole_ del Pindemonte e del Torti. Quando morì il 19 luglio
del 1841, il Manzoni, il Grossi e il Torti, tutti e tre insieme, gli
composero l'iscrizione, dal dott. Luigi, suo fratello, murata sulla
sepoltura. Della cordiale amicizia che ebbe per lui il Foscolo, stanno
lì a renderne testimonianze le tre affettuosissime lettere che gli
scrisse Ugo e sono a stampa nell'_Epistolario_ [I, 102, 106 e 110].
Il CANTÙ [_Reminiscenze_; II, 43] ricorda «un viaggio in Svizzera
per monte Cenere», che diede alla luce. Così ne parla lo Stampa [Op.
cit.; I, 231]: «Conobbi l'ab. Bottelli, persona molto colta, celebre
latinista, simpatica, bella testa, di alta persona, bravissimo giocator
di tarocchi, al quale però teneva fronte onorevolmente il Manzoni, che
si lamentava solo, (ben inteso, così per ischerzo) che il Bottelli
giocasse con troppo sprezzante noncuranza, come se non trovasse
avversari degni di tenergli testa». Serbò sempre come un gioiello
il capitolo della Signora, e lo mostrava agli amici, rilevandone la
singolare bellezza. Dopo la sua morte, passò nelle mani del fratello,
insieme con la ricca e scelta libreria, che poi donò, ma solo in parte,
al Comune di Arona: il meglio, col carteggio e i manoscritti, l'ebbe
don Carlo Trivi; non però il capitolo manzoniano, andato soggetto a
curiose vicende. Di bocca in bocca la voce dell'esistenza di questo
manoscritto arrivò agli orecchi di monsig. Ferdinando Minucci,
arcivescovo di Firenze, e si accese in lui così vivo il desiderio
di leggerlo, che lo fece chiedere in prestito al Bottelli, senza,
peraltro, poterlo avere. Il rifiuto non lo sgomentò per nulla, e il
21 marzo del '43 scrisse di punto in bianco al Manzoni: «Di soverchia
arditezza comparirò a V. S. «Ill.ᵐᵃ reo, osando, siccome sono,
affatto a Lei sconosciuto, dirigerle questa mia lettera. Non ho potuto
però a meno di rivolgermi a Lei dopo che il sig. Luigi Bottelli di
Arona, pregato da un mio rispettabile amico, perchè si compiacesse
favorirmi una copia del manoscritto da esso posseduto di alcuni brani
che V. S. Ill.ᵐᵃ credè eliminare nella pubblicazione del suo non
mai abbastanza lodato romanzo _I Promessi Sposi_, ha risposto, _che
abuserebbe della confidenza dell'autore acconsentendo all'inchiesta,
da esso avendone positivo divieto_. Ecco, rispettabilissimo sig.
cavaliere, il motivo dell'incomodo che oso recarle, nella dolce
lusinga che a me, non ultimo fra i tanti estimatori delle squisite sue
produzioni, si compiacerà consentire acciò dal sig. Bottelli possa
io ricevere la dimandata copia, ovvero favorirmela di per sè con un
tratto più lusinghiero dell'esimia sua gentilezza, promettendo fin
d'ora e strettamente obbligandomi di non comunicarla ad alcuno, se così
le piace d'impormi». Il Manzoni ricevette questa lettera del Minucci
insieme con una di Paolo Rambaldi, sua vecchia conoscenza, che era
allora Rettore del Seminario Fiorentino, con la quale lo scongiurava
ad appagare «il desiderio grandissimo» dell'Arcivescovo. Il Manzoni,
il 5 d'aprile, pregò il Bottelli «di voler soddisfare il desiderio
del buon prelato, il quale, del resto, e come accade spesso, sarà
gastigato coll'ottenere il suo intento». Finiva con dirgli: «quando
codesta copia, che, come credo e spero, è unica, gli sarà ritornata,
io riguarderei come un vero favore, o se volesse mandarla a me,
o, che è tutt'uno, farmi sapere d'averla distrutta». Il Bottelli,
invece d'inviarla al Minucci, la spedì al Manzoni; e fu lui che la
mandò all'Arcivescovo di Firenze, col mezzo del Rambaldi, al quale
l'accompagnò con questa lettera, scritta da Milano il 19 d'aprile:
«Veneratissimo sig. Rettore. Eccole il manoscritto, che la prego di
rimettere a Monsignore, il quale quando gli avrà fatto l'onore non
meritato di leggerlo, voglia compiacersi, con tutto il suo comodo, di
ritornarlo a me, giacchè chi lo possedeva m'ha fatto il piacere di
cedermelo. Non voglio lasciarmi sfuggire questa nuova, e sempre per
me fortunata occasione di presentare, per di Lei mezzo, a Monsignore
i più umili e devoti ossequi. E Lei abbia la bontà, dal tetto in giù,
e la carità, dal tetto in su, di rammentarsi qualche volta di chi,
con affettuoso rispetto, ha l'onore di dirsi suo umil.ᵐᵒ aff.ᵐᵒ
servitore ALESSANDRO MANZONI».

Il Minucci, letta che l'ebbe, restituì la copia al Manzoni; ma
l'impressione di quella lettura fu in lui viva e profonda, nè gli si
cancellò mai più dalla mente, tanto rimase colpito dalla bellezza di
quelle pagine; come ebbe a confidarmi Cesare Guasti, uno degli intimi
suoi. Il Manzoni si lusingava che quella copia fosse «unica» e non
lo era. L'ab. Giuseppe Bottelli l'aveva data a leggere e lasciata
trascrivere a fr. Giulio Arrigoni di Bergamo, valentissimo predicatore,
che il Grossi presentò al Manzoni con un biglietto, dove era scritto:
«è uno dei molti che desiderano di conoscerti, ma uno dei pochi che lo
meritino». L'Arrigoni, che fu poi professore dell'Università di Pisa
e arcivescovo di Lucca, negli ultimi anni della vita, una sera, volle
farmi una gradita sorpresa e mi lesse quel capitolo; me lo lesse, come
sapeva legger lui, nel porgere e nel modulare la voce, inarrivabile
addirittura. Non rifiniva di dirmi: che peccato che il Manzoni l'abbia
tolto dal romanzo!

[79] LUIGI ZERBI, _La Signora di Monza nella storia, notizie e
documenti_; nell'_Archivio storico lombardo_, ann. XVII [1890], fasc.
III, pp. 675-753.

[80] _Ragionamenti sulla storia lombarda del secolo XVII per commento
ai_ Promessi Sposi _del Manzoni_; nell'_Indicatore_, di Milano, tom.
XI, fasc. 31 [aprile 1832], pp. 63-98; fasc. 33 [giugno 1832], pp.
328-383; tom. XII, fascicolo 34 [luglio 1832], pp. 91-141, e fasc. 36
[settembre 1832], pp. 297-312. Ne venne fatta una tiratura a parte, col
titolo: _Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamenti di_ CESARE
CANTÙ _per commento ai_ Promessi Sposi _di Alessandro Manzoni_, Milano,
presso l'editore dell'Indicatore, presso la Ditta Antonio Fortunato
Stella e figli, [coi tipi di Luigi Nervetti], M.DCCC.XXXII; in-8. di
pp. VIII-200.

[81] IOSEPHI RIPAMONTI, _canonici scalensis, chronistae urbis
Mediolani, Historiae patriae decadis V libri VI_, Mediolani, ex Regio
Palatio apud Jo. Baptistam et Julium Caesarem Malatestam Regios
Typographos, senza anno; pp. 358-377.

[82] _I Promessi Sposi_, cap. IX.

[83] A[MBROSOLI F.], _La Signora di Monza_; in _L'Eco_, di Milano, ann.
VIII, n. 5, 12 gennaio 1835.

[84] CUSTODI P., _Nuove illustrazioni sulla Signora di Monza_,
[lettera] _Al Sig. Gioacchino Crivelli archivista dell'Ecc.ᵐᵃ Casa
Borromeo Arese_; in _L'Eco_, ann. VIII, n. 115, 19 ottobre 1835

[85] CANTÙ CESARE, _Maria Virginia de Leiva o la Signora di Monza_;
in _Vite e ritratti delle donne celebri_ d_'ogni paese, opera della
Duchessa d'Abrantès, continuata per cura di letterati italiani_,
Milano, presso Antonio Fortunato Stella e figli, 1837; vol. III, pp.
9-24, col ritratto della Signora, litografato da P. Bertolotti, su
disegno di M. S. V. tolto «dal quadro posseduto dal sig. dott. Angelo
Appiani custode dell'I. R. Palazzo di Monza». Intorno a questo preteso
ritratto cfr. MEZZOTTI F., _Effigie della Signora di Monza ravveduta,
scopertasi presso una ragguardevole famiglia di Monza_; in _L'Eco_,
ann. VIII, n. 38, 30 marzo 1835; e anche: APPIANI ANGELO, _Rinvenimento
dell'effigie della Signora di Monza_, nella _Gazzetta privilegiata di
Milano_, n. 112, 2 aprile 1835.

[86] Cfr. _La Signora di Monza_; _in Italiani illustri ritratti da_
CESARE CANTÙ, _Terza edizione_, Milano, Gaetano Brigola e comp., senza
anno; vol. III, pp. 601-617.

[87] Il Leopardi, il 17 giugno del 1828, scriveva al padre: «Qui si
pubblicherà fra non molto una specie di continuazione di quel romanzo»
[_I Promessi Sposi_], «la quale passa tutta per le mie mani. Sarà una
cosa che varrà poco; e mi dispiace il dirlo, perchè l'autore è mio
amico, e ha voluto confidare a me solo questo secreto, e mi costringe
a riveder la sua opera, pagina per pagina, ma io non so che ci fare».
Monaldo gli rispondeva: «Perchè mai questo amico vostro s'impegna a
continuare il romanzo di Manzoni? Quell'opera deve essere imitata
quanto si può, ma nessuno speri di eguagliarla: ed essa resterà
sempre somma ed inarrivabile nella sua classe. Il mettersi dunque
tanto scopertamente in linea con esso, è voler sentire dichiarata da
tutto il mondo la propria inferiorità». Si tratta appunto del prof.
Giovanni Rosini e della sua _Monaca di Monza_. Pure, al primo apparire,
verso la fine di marzo del 1829, levò rumore: basti dire che GIUSEPPE
MONTANI nell'_Antologia_ [tom. XXXIV, n. 100, aprile 1829, pp. 75-113]
trovava il carattere della Gertrude del Rosini «migliore di quello
dell'episodio manzoniano». Il Rosini, prima che la sua _Monaca_
«uscisse de' chiostri della stamperia, ne mostrava a Giampietro
Vieusseux certe bellezze a parte a parte, scoprendo con gusto le cose
proibite, mezzo velate»; e incontrato che essa ebbe spaccio e fortuna,
tanto se ne inorgoglì, da credere e ripetere: «Il Manzoni non mi sa
perdonare che la mia Monaca abbia sotterrati i suoi Sposi». Cfr.
TOMMASEO N., _Di Giampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà
italiana in un quarto di secolo, memorie_, Firenze, 1863; p. 119.

[88] MEZZOTTI dott. F., _Il Pozzo della Spagnuola, avventura monzese_;
in _L'Eco_, di Milano, ann. VIII, n. 25, 27 febbraio 1835, n. 26, 2
marzo 1835, e n. 38, 30 marzo 1835.

[89] _La Signora di Monza e le Streghe del Tirolo, processi famosi del
secolo decimosettimo, per la prima volta cavati dalle filze originali,
per cura del C._ T. DANDOLO, _cavaliere dell'Ordine pontificio di S.
Gregario Magno, dell'Ordine sardo de' Santi Maurizio e Lazzaro, dottore
in Legge e socio di molte Accademie_, Milano, Tipografia e Libreria
Arcivescovile Ditta Boniardi-Pogliani di Ermenegildo Besozzi, 1855;
in-8. La parte riguardante la Signora di Monza occupa le pp. 9-179.
È adorna del fac-simile della scrittura di lei e del suo preteso
ritratto. Ne fu fatta una «seconda edizione» economica a Milano, per
Gaetano Schiepatti [tip. Fratelli Borroni, 1864; in-16]. Vi mancano
però le «sentenze ed allegati;» in tutto venti documenti.

[90] Questa pubblicazione tornò sgradita anche al canonico Aristide
Sala, archivista arcivescovile, che il 23 luglio del 1855 così ne
scriveva al conte Tullio Dandolo: «Ho veduto per pochi istanti la
sua pubblicazione del Processo della Signora di Monza sul tavolo di
un amico. Il primo periodo della prefazione mi ha vivamente ferito.
Come può Ella buttarmi in faccia che questi importanti fascicoli
si lasciavano dimenticati _polverosi in tarlato scaffale, ove è da
credere continuerebbero a dormirvi sonni indisturbati, se una volontà
generosa e fidente_, ecc. mentre Ella li ha veduti portar le traccie
d'essere stati più volte accuratamente rappezzati, ricuciti, ordinati,
numerizzati, rubricati e quindi anche letti e studiati; e sa benissimo
come per consegnarli a Lei furono levati da una secreta custodia,
munita di apposita chiave, praticata in uno scaffale di recente
costruzione? E là senza dubbio avrebbero quei fascicoli continuato a
rimanere in geloso riserbo; ma non già perchè gli impiegati di questa
Curia Arcivescovile sieno tali, quali Ella sembra voglia far credere,
da non conoscere la preziosità degli oggetti che posseggono, nè di
saper usare dei farmachi eroici, di cui tengono sepolto il tesoro,
sibbene perchè nessuno era, nessuno è, nella persuasione che si
potesse o convenisse pubblicare quel processo; e per soprappiù quella
stessa _volontà generosa e fidente_, di cui la S. V. fa menzione,
aveva dato al sottoscritto fin da quando fu nominato Archivista le
più precise e severe prescrizioni allo scopo che nessuno il leggesse
od il vedesse, non solo, ma nè tampoco trapelasse il posto ov'era
conservato. Come poi questa _volontà generosa e fidente_, sì severa
su di un tal punto con tutti gli altri, per Lei sia stata all'opposto
facile tanto e indulgente da _comandare_ che le fosse consegnato per
dieci giorni, anzi da permettergliene perfino la pubblicazione, io non
debbo investigarlo, ma, comunque sia, ciò non vale a distruggere la
realtà delle cose suesposte. Qual sorta poi d'importanza, qual senso
Ella pretenda attribuire all'aver io fatto legare in un volume il
processo in discorso innanzi di eseguire l'ordine che m'imponeva di
consegnarglielo, confesso di non saperlo capire; poichè però vedo che
Ella ha voluto nella sua Prefazione accennare anche a questa inezia,
io debbo ritenere che la V. S. non l'abbia fatto oziosamente. Giovami
quindi di richiamare la cosa alla perfetta sua semplicità. Finchè il
processo della Signora di Monza doveva restare nascosto a tutti, si
poteva aspettare il compimento dell'intrapreso generale riordinamento
e classificazione degli atti d'Archivio, per farlo poi mettere in
assetto col rimanente; venuta invece l'occasione di doverlo affidare
ad una terza persona e lasciarlo sortire dall'Archivio, diventava
indispensabile farlo legare in volume ad ovviare la troppo facile
lacerazione di quei logori fogli e la dispersione degli autografi e
pezze volanti che vi erano incluse. Del resto, appunto perchè Ella
aveva dovuto accorgersi che insistendo per avere il processo e per
essere abilitato a stamparlo aveva fatto cosa spiacevole a molti,
di ben diverso parere del suo, si sarebbe sperato ch'Ella, riuscito
essendo nell'intento, avesse almeno la delicatezza di schivare tutte
quelle espressioni che potevano offendere coloro che lo vedevano a
proprio malcosto venuto in luce».

Ebbe questa risposta dal Dandolo: «Pregiato mio Signore, Veramente
la sua lettera d'oggi stesso (della quale Le piacque farmi firmare
dall'usciere latore la ricevuta, quasichè non avesse a parermi
soverchio d'averla ricevuta senza l'aggiunta della controsegnata
dichiarazione) si assume darmi più di una lezione di delicatezza:
dubito forte s'Ella avesse titolo di infliggermele; certo io l'ho di
risponderle e di ricambiargliele. Ella mi riprende d'aver parlato di
tarlato scaffale e di fascicoli polverosi, mentre, valga il vero, lo
scaffale era nuovo e i fascicoli vestivano camicia recente: quando io
scrissi così, mi fu sventura porre la mente piuttosto al passato di
quell'Archivio che al presente; nè mi diedi cura in affare sì da poco
di attenermi scrupolosamente alla verità, dal momento che l'Archivio
non doveva essere nominato e il pubblico era destinato a rimanersi
all'oscuro dell'archivista a cui quelle malaugurate parole sarebbon
parute riferirsi: è da credere che mi seducesse l'effetto pittorico
della frase; ed Ella deve abituarsi così ad essere indulgente in fatto
di frasi ai letterati, ove si tratti d'inezie, come a ricordarsi
manco di sè quando altri per una perdonabile sbadataggine mostrò
di non ricordarsene. Ella, che ad ogni mia parola attribuisce una
gravità, a cui son ben lontano dall'aspirare, non sa bene a qual fine
io accennassi l'avvenuta compenetrazione de' fascicoli in volume,
e s'inquieta a investigarlo, quasi anche in ciò si celi insidia ed
offesa; mi è caro tranquillarla su questo particolare: accennai del
volume per poter dire delle pagine e citarle numerizzate. Se una
volontà, ripeterò, generosa e fidente posemi in grado di leggere,
studiare, trasuntare e pubblicare il processo della Signora di Monza,
tal volontà giace troppo al di sopra della di Lei disapprovazione,
perchè io non abbia a starmene contento della fiducia dimostratami
e tranquillo dell'uso che ne feci, nonostante le riprensioni di
cui Ella mi fa segno; mostrando con questo di non essersi formati
retti giudizj di ciò che siamo ambidue. Ella è per certo uno zelante
archivista; ma spingere lo zelo, o dirò meglio l'amore dei proprj modi
di giudicare, sino alla incriminazione sottintesa del suo Superiore,
che mi diè quelle carte, ed esplicita di me, che ne usai, questo, con
sua buona pace, è togliersi troppo alla modestia delle attribuzioni
che le competono. Quanto a me, sono scrittore abbastanza noto e da
molto tempo per la sua devozione alle idee cattoliche, alla cui difesa
elettivamente e coraggiosamente mi consacrai; reputai opportuno
circoscrivere, precisare un fatto famoso, cui l'indefinito aveva fin
qui indefinitamente ampliato; e lo corredai di commenti che ne avessero
a mitigare e, se mi riusciva, a distruggere i mal influssi che già
esercitò a notizia di tutti. Quest'aperta e non impugnabile intenzione
mia avrebbe dovuto procacciarmi da un degno ecclesiastico, qual Ella
è, benevolenza e non antipatia. Le lezioni, in generale, son buone a
riceversi dagli anziani, dagli autorizzati a darle. Assai più giovane
di me e senza titolo a costituirmisi ammonitore e riprensore, la prego
di credere che non mi tengo così basso nella mia propria opinione e
nella altrui da far buon viso ad un foglio del tenore del suo».

Una petulanza così sguaiata mosse a sdegno quella stessa _volontà
generosa e fidente_ che aveva, contro il parere del Sala, accordato
al Dandolo il permesso di pubblicare il processo, vale a dire il
Provicario Caccia, che, presa la penna, scrisse a difesa del malmenato
archivista: «Il Dandolo alla lettera del sig. Sala ha dato un senso che
non è il suo ed ha trasportato la questione in un campo ben diverso da
quello in cui doveva di propria natura restringersi. La lettera del
Sala aveva tutte le formalità d'una lettera d'ufficio e quindi anche
quella della ricevuta sul libro di consegna. Il Sala non aveva scritto
quella lettera senza aver prima consultato il Provicario, non l'aveva
spedita senza prima avergliela letta; tolta quindi ogni intenzione
di incriminare il Superiore. Il Sala non parla nemmeno del libro del
Dandolo, parla solo della prefazione; tolta quindi anche l'intenzione
di riprendere l'autore dell'uso che gli era stato concesso di fare
del manoscritto in discorso. Se il Sala accenna che nessuno è nella
Curia persuaso che quel libro si potesse o convenisse pubblicarlo, lo
fa solo per dare il motivo della dimenticanza in cui parve al Dandolo
che fosse tenuto quel processo. Se confessa d'essere stato di diverso
parere del Dandolo e del Superiore, lo fa perchè avendo d'altronde
piegato alla _espressa volontà_ del Superiore medesimo, trovava in ciò
di avere un titolo di più ai riguardi del Dandolo. Del resto, della
concessione Superiore il Sala protesta nella di lui lettera che _non
deve investigarne le ragioni_. Il Sala si era prefisso unicamente
di far capire al sig. Dandolo che la superiore concessione gli dava
bensì il diritto di usare del manoscritto per il bene, non quello di
intaccare l'onore dell'Ufficio dal quale fu per lui levato. Il Dandolo
più che all'infelice passata condizione dell'Archivio Arcivescovile
poteva più facilmente e poteva più volentieri por mente al bell'ordine
che di presente vi s'introduce. Appunto perchè agli occhi del Dandolo
il Sala non ha altro merito in fuori di quello di essere uno zelante
archivista, perchè togliergli anche questo poco merito con una men
vera allusione? Quando si han da dire parole che ponno dispiacere, non
è buona scusa la bellezza della frase o la poca riflessione. Un buon
cattolico non scrive lettere così umilianti ad un sacerdote, come il
Dandolo ha fatto. Il Sala ha usato del proprio diritto; assalito, si
è difeso; e chi scrive parole che toccano una terza persona si mette
nella posizione di dover permettere che vi si risponda. Il Dandolo è
tanto più ingiusto col Sala, in quanto il Sala quando, pregato dal
Dandolo stesso, espose al Superiore il proprio sentimento circa la
chiesta pubblicazione del Processo, parlò del Dandolo con profusione di
stima per le sue buone intenzioni e per le sue cattoliche idee».

Di tutte queste lettere, che sono inedite, se ne trovano le copie tra
le carte del Manzoni, il quale tenne dietro alla controversia con vivo
interesse.

[91] _Virginie de Leyva ou intérieur d'un convent de femmes en Italie
au commencement du dix-septième siècle d'après les documents originaux,
par_ PHILARÈTE CHASLES, _professeur au Collége de France, Conservateur
à la Bibliothèque Mazarine. Seconde édition, ornée du portrait
authentique de Virginie de Leyva, d'après Daniel Crespi_, Paris,
Poulet-Malassis, libraire-éditeur; 1862; in-12. di pp. XII-204.

[92] _La Signora di Monza_ (_Sœur Virginie-Marie de Leyva_) _et
son procès_, 1595-1609, _par_ A. RENZI, _membre et administrateur
de l'Institut historique de France, etc._ Paris, E. Dentu,
éditeur-libraire de la Societé des gens de lettres, 1862; in-8. di pp.
viii-192, colla «Effig. della Penit. Ravved. Suor Virginia Maria Leyva»
dipinta da Daniele Crespi.

[93] A. VERONA, _Virginia de Leyva (la Monaca di Monza) e i conventi
in Italia nel secolo XVII, annotazioni storico-critiche, a proposito
dell'opera_: «Virginia de Leyva ossia l'interno di un monastero in
Italia sul principio del secolo XVII, dai documenti originali, per
Filarete Chasles»; nella _Rivista contemporanea_, di Torino, ann. IX,
vol. XXVI, fasc. 95, ottobre 1861; pp. 124-129.

[94] _La Perseveranza_, di Milano, n.º 28, 8 aprile 1875.

[95] Quando il Cantù scrisse il commento al Romanzo frequentava la casa
del Manzoni; e che egli, come afferma lo STAMPA [I, 65], «abbia tolto
dalle confidenziali conversazioni tenute col Manzoni la sostanza del
commento non solo, ma le indicazioni per le necessarie ricerche onde
compirlo, è una verità». Nella prima edizione, riguardo alla Signora,
altro non fece che tradurre il passo del Ripamonti in cui si raccontano
i casi di lei; riprodusse il passo anche nelle successive edizioni,
ma notando: «tanto e nulla più sapeva di quella infelice Alessandro
Manzoni allorquando la scelse per uno de' suoi personaggi... Il suo
seduttore Manzoni lo chiamò Egidio, e non seppe di che famiglia, come
non entrò nel suo disegno di mostrarne la fine. Però nel Frisi....
leggevasi abbastanza per poter discoprire il vero essere di quel
tristo». L'opera del Frisi, del resto, era ignota anche allo stesso
Cantù quando scrisse e stampò per la prima volta il commento, nel quale
nulla sa dire di Egidio e della sua famiglia.

[96] Ecco quanto scrive: «Terminò il ramo Osio monzese in Gio. Paolo e
Teodoro, fratelli, il primo de' quali avendo commesso un delitto con
suor Virginia Leva, monaca del monastero di S. Margherita in Monza,
circa il 1600, soggiacque alla confisca de' suoi beni, e per ordine del
Senato di Milano venne demolita nel 1608 la di lui casa, situata sulla
piazza del detto monastero, coll'essersi eretta nell'arca di detta casa
una colonna colla statua della Giustizia in memoria del fatto». Cfr.
FRISI ANTON-FRANCESCO, _Memorie storiche di Monza e sua corte raccolte
ed esaminate_, Milano, nella Stamperia di Gaetano Motta, 1794; vol. II,
p. 224.

[97] CAMERINI E., _Prefazione_ alla prima edizione postuma de'
_Promessi Sposi_ fatta a Milano da Edoardo Sonzogno nel 1873.

[98] CANTÙ C., _Alessandro Manzoni, reminiscenze_; I, 160.

[99] LUZIO A., _Manzoni e Diderot. La Monaca di Monza e la Religieuse,
saggio critico_, Milano, fratelli Dumolard editori, 1884; in-16. di pp.
96. Ne dette un saggio in _La Domenica letteraria_, ann. I, n. 45, 10
decembre 1882, col titolo: _La Monaca di Monza_.

[100] Cfr. BERTANA E., _Postilla manzoniana: La Monaca di Monza; nel
Giornale storico della letteratura italiana_; XXXV, 172-175.

[101] CASATI CARLO, _Nuove notizie intorno a Tommaso De-Marini, tratte
da documenti inediti_; nell'_Archivio storico lombardo_, serie II, ann.
XIII [1886], pp. 584-640.

[102] Cfr. _La Perseveranza_ del 22 gennaio 1898.

[103] VIDARI G., _La Gertrude, l'Innominato e fra Cristoforo_; in _La
Rassegna nazionale_, di Firenze, ann. XVII, vol. 86, 1 e 16 decembre
1895, pp. 528-571 e 672-693.

[104] ZERBI L., _L'Egidio dei_ «Promessi Sposi» _nella famiglia e nella
storia, notizie e documenti_, Como, tip. editrice Luzzani Angelo, 1895;
in-8. di pp. 86, con l'albero del ramo di Monza della famiglia Osio e
la topografia del monastero di S. Margherita di Monza e sue adiacenze,
con le case degli Osii, desunta da uno schema tracciato nell'anno 1623
dall'ing. camerale Ettore Barca.

[105] AVANCINI D., _L'amore nei_ «Promessi Sposi»——La Monaca di Monza,
saggio critico, Milano, Albrighi, Segati e C. editori [tipografia
Umberto Allegretti], 1898; in-12, di pp. 72, oltre il frontespizio.

[106] Nel 1898 GENTILE PAGANI incominciò a stampare nella _Terza
raccolta milanese illustrata di notizie storiche, topografiche ed
altre di Milano e suo territorio la sua Storia rinnovata della Signora
di Monza_ (1575-1650) _secondo documenti autentici_, ma dopo la 3ᵃ
dispensa, ossia alla pag. 32, ne smise la pubblicazione.

[107] Litta P., Famiglia Pio di Carpi; tav. IV.

[108] Il Dandolo, benchè si sbracci a dire che le istituzioni
monastiche «non corrono pericolo di subire intacco o crollo in
conseguenza d'un fatto isolato», nello stampare il processo tagliò e
omise tutto quello che non gli andava a genio, mostrando, alla stregua
de' fatti, che la verità gli faceva paura. Il processo o non andava
stampato, o bisognava stamparlo nella sua integrità. Si credeva e si
lamentava perduto; invece, per buona fortuna, è stato rinvenuto fin dal
1899, quando l'Archivio della Curia arcivescovile venne trasportato in
un altro locale.

[109] La sentenza lo dichiara «valde gravatum, ac vehementer
indiciatum, et respective confessum ac convinctum de enormibus ac
atrocibus delictis, criminibus, excessibus et peccatis, videlicet: 1.º
quod nonnullis annis elapsis, cum Jo. Paulus Osius (suam tunc domum
habitationis habentem Modoetiae prope monasterium monialium sanctae
Margaritae dicti oppidi, ac ipsi monasterio coherente), amorem duceret
cum sorore Virginia Maria Leva, moniali professa in dicto monasterio,
et hunc amorem partecipasset praefato presbitero Paulo secum
deambulando in viridario dicti Osii, contiguo praefato monasterio, ex
quo dictus Osius videbat praefatam monialem Leva, ac amorem fruebat, et
peteret ab eo auxilium pro obtinenda gratia praedictae monialis; idem
presbiter Paulus, ad effectum praefatum, quamplures litteras amatorias
scripserit propria manu antedictae moniali Virginiae Mariae pro
praefato Osio, asserendo precipue in illis respective licere se invicem
deosculari absque peccato, adducendo falso auctoritatem divi Augustini,
ac minime incurri in excomunicationem ingrediendo septa monasterii
monialium; et ad id ei persuadendum, ac eandem monialem decipiendam,
trasmissus fuerit ad ipsam liber casuum conscientiae legendus, (ipso
presbitero Paulo consultore); 2.º quod, ad effectum de quo supra,
dictus presbiter Paulus baptizaverit calamitas, easque tradiderit
praefato Jo. Paulo Osio, qui accedendo ad parlatorium dicti monasterii
noctu (eodem presbitero Paulo conscio et concomitante, sed remanente
extra parlatorium pro custodia) eamdem calamitam, prius ab ipsomet Osio
deosculata ac linita, tradidit praefatae sorori Virginiae similiter
deosculandam ac lambendam.... 4.º principaliter, quod dictus presbiter
Paulus eamdem sororem Virginiam Mariam Leva tum litteris et carminibus
ad eam datis, cum et sermonibus viva voce cum ea factis accedendo ad
parlatorium, tentaverit habere amasia ac sibi eius amorem conciliare
procuraverit». Nè qui si arrestano le scelleraggini di questo perverso;
ma fortunatamente non è involta in esse la disgraziata Signora, che
pur troppo ebbe la sventura di trovarselo al fianco, consigliere e
istigatore alla colpa. È la più losca figura del processo; più losca
dello stesso Osio. E pure, di tutti i colpevoli, fu quello che ebbe
minore il castigo! Venne condannato a remare per due anni sulle galere
e, scontata la pena, al bando perpetuo da Monza e quindici miglia
in giro, con minaccia della degradazione dagli ordini sacri, della
perdita de' benefizi di curato e d'altri tre anni di galera se ardisse
trasgredire questo bando. La sentenza è del 24 gennaio 1609. Gli fu
letta il giorno 27, e prese a gridare: «io non accetto niente di questa
sentenza, come ingiusta ed iniqua; anzi me ne appello al Papa, perchè
mi trovo aggravatissimo, essendo io inconscio di aver commesso tali
delitti, che son tutte imposture fabbricatemi da nemici». Cfr. DANDOLO
T., _La Signora di Manza e le Streghe del Tirolo, processi famosi,
Milano_, 1855; pp. 110-116.

[110] Prima scrisse: _occuperà tutto il resto del capitolo_. Da
principio infatti questa discussione formò il capitolo IX, che era
intitolato: _Digressione_; avendo poi il Manzoni stabilito di rinnovare
la numerazione de' capitoli in ogni tomo, divenne il capitolo I del
tomo II, con l'intestatura: _Digressione_——_La Signora_. (Ed.)

[111] L'addio de' due promessi sposi, nella prima minuta, era questo:
«Qui Fermo avrebbe dovuto sostare almeno tutta la giornata, ma Agnese
e Lucia lo persuasero a partire, ed egli parti, tristo, incerto
dell'avvenire, ma certo almeno che un cuore rispondeva al suo e viveva
delle sue stesse speranze». Ecco il racconto di questo addio nella
seconda minuta: «Renzo avrebbe voluto fermarsi quivi almeno tutto
quel giorno, veder le donne allogate, render loro i primi servigi;
ma il Padre aveva raccomandato a queste di farlo continuar tosto il
viaggio. Allegarono quindi esse e quegli ordini e cento altre ragioni:
che la gente ciarlerebbe, che la separazione più ritardata sarebbe
più dolorosa, che egli potrebbe venir presto a dare e ad intendere
novelle; tanto che il giovane si risolvè di partire. Furono presi più
partitamente i concerti; Lucia non nascose le lagrime, Renzo rattenne
a stento le sue, e stringendo fortissimamente la mano ad Agnese, disse
con voce soffocata: _A rivederci_, e partì».

La copia per la censura ha una sola variante: invece _di farlo
continuar tosto il viaggio,_ legge: _di mandarlo tosto per la sua
strada_. (Ed.)

[112] Prima scrisse: _freddi_. (Ed.)

[113] Un giovane Gesuita prese a dimostrare in un discorso, detto
pubblicamente, che Racine non era nè cristiano, nè poeta. I Gesuiti
biasimarono quella insolenza e per mezzo di Boileau fecero sapere a
Racine che avrebbe soddisfazione. Ecco un passo della risposta di
Racine: «Vous pouvez assurer le Père Bonhours, que, bien loin d'être
fâché contre le régent qui a tant déclamé contro mes pièces de théâtre,
peu sen faut que je ne le remercie d'avoir prêché une si bonne morale
dans leur collège». [Nota del Manzoni].

[114] Prima questo periodo finiva così: _non ne uscirebbe un costrutto
più strano_.... (Ed.)

[115] Il Bonghi dette un cenno di questa discussione, fatta dal
Manzoni tra sè stesso e un personaggio immaginario, e ne riportò
alcuni de' tratti più caratteristici; e quell'accenno e que' tratti
dettero origine e formarono il soggetto di due scritti notevoli
del senatore Antonio Fogazzaro e del prof. Damiano Avancini. Cfr.
BONGHI R. Alessandro Manzoni, discorso; in Inaugurazione della Sala
Manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense alla _presenta delle
LL. MM. il Re e la Regina e di S. A. R. il Principe di Napoli——5
novembre_ MDCCCLXXXVI, Milano, tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C.,
1886; pp. 19-21.——FOGAZZARO A. _Un'opinione di Alessandro Manzoni_
[discorso letto al Circolo filologico di Firenze il 28 marzo 1887]; in
_Discorsi_, Milano, tip. editrice di L. F. Cogliati, 1898; pp. 3-29.
AVANCINI D. _L'amore nei_ «_Promessi Sposi_——_La Monaca di Monza,
saggio critico_, Milano, Albrighi, Segati e C. editori, 1898; in-16º
di pp. 72.

[116] Prima aveva scritto: _una barba_. (Ed.)

[117] Prima: _ha trovato non tutto quello che cercava, ma qualche_;
poi: _come chi crede_. (Ed.)

[118] Sopra _singolare_ è scritto _egregia_. (Ed.)

[119] Il periodo che segue lo rifece più volte. Da principio scrisse:
«La fronte, stretta in un velo di lino, non si distingueva da esso
che come un bianco avorio da un bianco foglio di carta»; poi tornò a
scrivere: «La parte della fronte che usciva dal velo di lino era di
diversa, ma non disuguale bianchezza, e si distingueva da esso come un
candido avorio si distingue da un bianco foglio di carta». E di nuovo:
«Sotto ad una stretta benda di lino si vedeva una parte della fronte,
di diversa, ma di non diseguale bianchezza, e si distingueva da quella
come un candido avorio risalta su un bianco foglio di carta». Questo
ultimo periodo lo mutò così: «e si distingueva dalla benda come un
candido avorio.... un bianco foglio di carta». (Ed.)

[120] Senza dar di frego a _erratico_, il Manzoni vi scrisse sopra:
_vagabondo_. (Ed.)

[121] Segue, cancellato: _alquanto scarne_. (Ed.)

[122] Prima scrisse: _colorate d'un roseo vivace spiccavano in quella
bianchezza_; poi: _dolcemente prominenti_. (Ed.)

[123] Segue, cancellato: _che scendeva sul seno_. (Ed.)

[124] Prima: _le forme più regolari_; poi: _una proporzione di forme
regolare e maestosa_. (Ed.)

[125] Prima scrisse: _guadagno_; parola che, per altro, non cancellò.
(Ed.)

[126] Prima: _pericoli, che il suo onore poteva correre_. (Ed.)

[127] Prima scrisse: _contristare_, nè gli dette di frego. (Ed.)

[128] Prima: _della vostra mente_. (Ed.)

[129] Segue cancellato: _e un nostro buon religioso l'hanno tolta dalle
sue_; poi: _tolta intatta da_. (Ed.)

[130] Proseguiva così: «Io so che il terrore può far parlare una povera
figlia contra il suo cuore, con tanta sicurezza, con tante proteste,
con tanti giuramenti, come più che se parlasse dal fondo del cuore».
(Ed.)

[131] Qui termina il capitolo primo del tomo secondo e segue il
capitolo secondo intitolato: _La Signora, tuttavia_. (Ed.)

[132] _Gli alti spiriti_, e basta mi pare indicare che la fanciullina,
quando le donzelle le insegnavano ch'era bella, aveva appena sei
anni, altrimenti non v'era bisogno di avvisatori. [Postilla di Ermes
Visconti].

[133] Bada che quest'idea confusa non sia troppo per una fanciullina di
sei anni. Kant diceva: è difficile mettersi _ne' panni delle idee_ de'
fanciulli, de' selvaggi e de' gonzi. [Postilla del Visconti].

[134] Prima scrisse: _non uscì in Lombardia_. (Ed.)

[135] Prima: _mediocremente pensato_. (Ed.)

[136] Così rifece, ma poi cancellò, questo periodo: «Se alcuno conosce
qualche libro composto e stampato in Milano dalla invenzione della
stampa fino alla metà del secolo decimosettimo, il qual libro sia
scritto grammaticalmente e contenga idee, non dico splendide, ma
connesse con senso comune». (Ed.)

[137] Sopra: _cosa di più_, scrisse poi: _indeterminata_. (Ed.)

[138] Bravo! Sarà come la zoppa madre Perpetua; come la madre Reparata,
che tossisce sempre ed ha un gozzo come un popone, ecc. ecc. [Postilla
del Visconti].

[139] Qui mi pare il luogo di porre l'idea confusa, e che a poco a poco
si fa chiara, finchè diventa la parola interiore che detta la risposta.
[Postilla del Visconti].

[140] Segue, cancellato: «La povera fanciulla si raffigurava la collera
e le minacce dei parenti, le arti di ogni genere che si sarebbero
poste in opera per soggiogarla, ma conchiudeva col pensiero che il
_sì_ doveva dirlo ella e non lo direbbe. Così si teneva bastantemente
sicura;». (Ed.)

[141] A quattordici anni? Dunque è al principio della vera adolescenza.
[Postilla del Visconti].

[142] Segue, cancellato: «Chi, condotto da una disciplina ragionata ed
amorevole, arriva a quella età, coll'intelletto educato alle massime
serie e gioconde ad un tempo della Religione; e si trova avviato in una
occupazione utile e gradita, nella quale s'accorga ad ogni passo d'un
progresso, e veggia sempre più da vicino uno scopo alla via che sta
percorrendo; chi finalmente nello stesso tempo stanchi e rinforzi il
corpo con esercizio costante, quegli ha una pubertà felice e si prepara
a vincere i pericoli delle età che la seguono. Ma la povera Geltrude
non era in tali circo....». (Ed.)

[143] Segue questo periodo, che è cancellato con due freghi col lapis,
ed ha in margine, pure a lapis, una postilla che dire: _Periodo
inutile. Non l'aveva letto._ Ecco il periodo: «Ma le circostanze
della povera Geltrude erano ben diverse: tutto tendeva per essa a
_realizzare_ ogni pericolo di quella età e a renderla turbolenta e
funesta per l'avvenire». (Ed.)

[144] Le educande e le monache, credo, possono passeggiare più volte in
un giorno nel loro orto. Merate! Merate! In quante maniere tu guasti
l'intelletto dei poveri tuoi ospiti per forza. [Postilla dei Visconti].

[145] Seguiva e poi lo cancellò: «che in verità erano più comuni e più
abbondanti a quei tempi che non lo sieno ai nostri». (Ed.)

[146] Le educande, credo, non vanno in coro. Direi la chiesa delle
monache, dietro l'altar maggiore separata, ecc., ecc., ecc. [Postilla
del Visconti].

[147] Di fianco a tutto questo periodo, da _Geltrude_ a _pensieri_ i il
Visconti tirò una linea, e scrisse in margine: _più chiaro, signor mio
colendissimo_. (Ed.)

[148] Non capisco davvero. [Postilla del Visconti].

[149] Frase equivoca: potrà intendersi a rovescio. [Postilla del
Visconti].

[150] Varianti: «e davano pur da pensare»; «e se ne faceva pur caso
assai». (Ed.)

[151] Parli come avrebbe parlato una Grida di quel tempo: _e con altre
pene maggiori ad arbitrio di Sua Eccellenza_. [Postilla del Visconti].

[152] E di fatti un fanciullo di dieci anni ne capirebbe subito di che
si tratti! [Postilla del Visconti].

[153] Indicare qui chiaramente che per altro non erasi ancor piegata
alla risoluzione di farsi monaca. [Postilla del Visconti].

[154] Qui termina il capitolo II del tomo secondo, intitolato: _La
Signora, tuttavia_, e incomincia il capitolo III, che non ha nessun
titolo. (Ed.)

[155] Prima scrisse: _che sta sul suo_; poi come nel testo; ma il
_riposa_ non gli andava a sangue, e, senza però cancellarlo, v'unì due
varianti: _s'abbandona_, e _si dondola_. (Ed.)

[156] Segue, cancellato: «che le era permesso di uscire dalla prigione
colla sua donna». (Ed.)

[157] Segue, cancellato: «Finalmente raddolcito alquanto il tuono».
(Ed.)

[158] Quante fandonie si possono dire ingenuamente a' giovanetti e alle
giovanette. [Nota del Visconti].

[159] Il Visconti sottolineò le parole: «e che non v'era asilo, riposo,
sicurezza», e scrisse in margine: _Cancella, cancella, cancella il
sottolineato. Il resto optime! Geltrude è come Wildsire interrogata
da Ratcliffe; le sottolineate la farebbero divenire quale fu
all'interrogazione di Marpitlau._ (Ed.)

[160] Segue, cancellato: «o che si fosse inteso più». (Ed.)

[161] Direi: a certe mire. [Nota del Visconti].

[162] Segue, cancellato: «tante volte ch'egli farebbe uno splendido
collocamento se la sorella si facesse monaca, che riguardava
assolutamente come un dovere di questa il chiudersi in un chiostro».
(Ed.)

[163] Oscuro il perchè si premette che ora non v'è indiscrezione.
Affare di stile. [Postilla del Visconti].

[164] Qui termina il capitolo III e incomincia il capitolo IV. (Ed.)

[165] Per giudicar bene il sig. abate doveva non essere un
sempliciotto. [Postilla del Visconti].

[166] Troppo ascetismo: e per una monacazione con voti irrevocabili,
con sanzione di legge civile! [Postilla del Visconti].

[167] _Consegue_ è equivoco da schivarsi necessariamente in questo
luogo. [Postilla del Visconti].

[168] Ascetico e, lo dirò francamente, di cattivo gusto. Il seguito
spiega l'idea, e benissimo. [Postilla del Visconti].

[169] Excellent! ma quando le seppe queste arti? È d'uopo d'un cenno
che le spieghi. [Postilla del Visconti].

[170] Di qualche contadinella mezzo contraffatta, di qualche signora di
Monza con un viso _di Baroni_, che venisse al parlatorio. [Postilla del
Visconti].

[171] Il Visconti propone di correggere: «che stava bene con qualunque
acconciatura». (Ed.)

[172] _Staccatezza?_ [Postilla del Visconti].

[173] Qui termina il capitolo IV e incomincia il V. (Ed.)

[174] In margine si legge di mano del Manzoni: «Si dirà che Geltrude
non era più maestra, ma che continuava ad abitare quel quartiere, per
distinzione, etc.». (Ed.)

[175] Più chiara la descrizione architettonica. È facile farla,
indicando prima i tre corritoj, dire quali parti del monastero v'erano
attigue o, per dir meglio, confinanti all'interno. Poi descrivere
l'appartamento della Signora, come hai fatto, ed indicar la coerenza
colla parte rustica della casa del sig. Luganagero. [Postilla del
Visconti].

[176] _Educande_ fa imbroglio: direi della Signora. [Postilla del
Visconti].

[177] Ti regalerò a tempo e luogo una bottiglia di Cipro, se farai un
cenno del Marchese Perrone e del suo libro a giustificazione della tua
asserzione. [Postilla del Visconti].

[178] Segue cancellato: «una falsa gioja; il suo fallo la innebriò;
perchè talvolta le passioni che preparano dolori per tutta la vita».
(Ed.)

[179] Dici troppo, almeno in parole, perchè non dici troppo nel valore
che gli dava la tua mente quando scrivesti. Ma letteralmente si cade
in contradizione coi movimenti devoti, per intervalli, della Signora.
[Postilla del Visconti].

[180] Qui termina il Capitolo V e incomincia quello VI. (Ed.)

[181] Il Visconti sottolineò le parole: «fatto ciò ch'era inteso: non
resta più che di riporre le cose in ordine» e scrisse in margine:
«Mutare il sottolineato: perchè? nol so dire, ma vi è in me qualche
cosa che lo dice». (Ed.)

[182] Idem. [Postilla del Visconti].

[183] Segue, cancellato: _manda_. Nell'autografo poi mancano i fogli 60
e 61 con i quali finiva il capitolo. (Ed.)

[184] È un brano del capitolo VII del tomo II della prima minuta. (Ed.)

[185] Accennare perchè non potè fuggire in chiesa: la folla. [Postilla
del Manzoni].

[186] NB. Si supponga una conoscenza più stretta, visite periodiche
di D. Rodrigo, etc. per evitare gl'impacci d'una prima visita per una
domanda di tal natura. Questo avviso servirà per tutta la narrazione
seguente. (Postilla del Manzoni).

[187] Qui termina il capitolo VII, del quale il presente episodio è un
brano, e incomincia quello VIII. (Ed.)

[188] Questo «sogghigno», nel primo getto del Romanzo, è ricordato
quando Don Rodrigo fu colto dalla peste. Ecco cosa scrive il Manzoni.
«Finalmente, presso al mattino, s'addormentò. E tosto gli parve di
trovarsi in quella chiesa dei cappuccini di Pescarenico, dinnanzi alla
quale, se vi ricorda, egli sogghignò in passando, nella sua gita al
Conte del Sagrato. Gli pareva d'essere innanzi innanzi nella chiesa,
circondato e stretto da una gran folla; non sapeva come gli fosse
venuto il pensiero di portarsi in quel luogo, e si rodeva contro sè
stesso. Guardava quei circostanti; erano sparuti e lividi, con gli
occhi spenti, incavati, colle labbra pendenti, come insensati; egli
stavano addosso e lo stringevano quasi col loro peso, e sopra tutto
gli pareva che o con le gomita, o come che fosse, lo premessero
al lato sinistro, al di sopra del cuore, dove sentiva una puntura
spiacevole, dolorosa. Voleva dire: largo, canaglia; faceva atti di
minaccia a coloro perchè gli dessero passaggio ad uscire; ma quegli nè
parevano muoversi, nè mutare sembianza, nè risentirsi in alcun modo;
stavano tuttavia come insensati. Alcuni su la faccia, su le spalle,
che nude uscivano tra le vesti lacere, mostravano macchie e buboni.
Don Rodrigo si restringeva in sè, ritirava le mani, le membra, per
non toccare quei corpi pestilenti; ma ad ogni movimento incappava in
qualche membro infetto. E non vedendo la via d'uscire, strepitava,
ansava; l'affanno l'avrebbe destato, quand'ecco gli parve che tutti
gli occhi si volgessero alla parte della chiesa dov'era il pulpito:
guatò anch'egli, e vide spuntare in su dal parapetto un non so che
di liscio e lucido; poi alzarsi e comparir più distinto un cocuzzolo
calvo, poi due occhi, una faccia, una barba lunga e bianca, un frate
ritto ed alto; era fra Cristoforo. Tanto più Don Rodrigo avrebbe voluto
fuggire; ma la folla degli incantati era fitta ed immobile. Gli parve
allora che il frate, girando gli occhj su l'uditorio, senza fermarli
sopra di lui, sclamasse ad alta voce: Per li nostri peccati, la fame!
Per li nostri peccati, la guerra! Per li nostri peccati, la peste! La
peste! Povera gente; essa vi rode tutti, dal primo fino all'ultimo:
tutti avete i segni della morte in volto: beati quelli fra voi che sono
preparati a riceverla. Ma... e qui pareva a Don Rodrigo che il frate
ristesse, come sopraffatto da un pensiero repentino e profondo: ed egli
stava ansioso attendendo. Gli pareva gli uditori non facessero pur
vista di scuotersi, e che il frate tutto ad un tratto guardando a lui,
e come ravvisandolo, fermandolo col guardo e colla mano alzata, come
un bracco sopra una pernice, dicesse ad alta voce: Tu sei quell'uomo!
Or ci sei giunto, ascolta. Quanto ti sarebbe costato il rinunziare a
quel capriccio infame! Torna indietro colla mente e dillo. Un picciolo
pensiero di pietà: ma tu non hai voluto. Tu hai messo, da una parte,
su la bilancia l'angoscia, l'obbrobrio, il crepacuore, il terrore
d'un'anima innocente; hai pesato, e hai detto: non è niente: pesa più
il mio capriccio. Ora le bilance sono rivolte: l'angoscia si versa
sopra di te: prova se è niente.——A queste parole Don Rodrigo voleva
gridare, nascondersi, fuggire, e si destò spaventato». (Ed.)

[189] NB. Il bravo riconosca Don Rodrigo e lo lasci andare a cavallo
per distinzione, ma senza compagni. [Postilla del Manzoni].

[190] Prima scrisse: _Montanaruolo_. Nell'inventare il soprannome de'
bravi, il Manzoni trovò un aiuto nel suo amico Tommaso Grossi, al quale
scriveva: «Quanto al soprannome del Bravo bergamasco, sappi che non ti
lascio requiare, fin che non ne hai trovato uno a mio talento. Nessuno
dei proposti è buono. Ella s'ingegni. Voglio una parola indicante
qualche qualità fisica notabile, che non sia però parola ingiuriosa;
o una parola di giuramento, però decente; o un aggiunto di qualità
morale, ecc. Io ho dovuto inventarne due, e sono: lo Sfregiato e il
Tiradritto. Così s'inventano i soprannomi!». (Ed.)

[191] Prima: _Nibbiotto_. (Ed.)

[192] Prima: _Schioppettino_. (Ed.)

[193] Riguardo alla casa ecco quanto aveva scritto nel capitolo VIII
del tomo I: «Rimaneva da pensare alla custodia delle case, le quali
erano prive dei loro custodi naturali. Le chiavi furono consegnate al
Padre [Cristoforo]: quelle di Agnese per esser date in mano d'una sua
sorella, e quelle di Fermo per un suo cognato. Il Padre ricevette le
commissioni d'entrambi, procurando di acquietare la sollecitudine di
Agnese». Ne torna a parlare nel capitolo VII del tomo II: «Menico,
il quale era pur dolente della fuga delle sue parenti, ma che almeno
in questa sventura aveva avuto la felice occasione di far qualche
cosa, non ebbe pace fin che non confidò quello che aveva fatto a dei
ragazzi suoi coetanei, i quali riuscivano a contargli le congetture che
avevano intese, e ai quali egli aveva da raccontare qualche cosa di più
fondato. I ragazzi corsero a casa, e si seppe tosto che Lucia, Agnese
e Fermo erano andati la notte al convento. Le congetture divennero
allora un po' più uniformi e più fondate, giacchè tutti avevano
qualche sentore della turpe caccia che Don Rodrigo dava a Lucia».
Segue, cancellato: «Quando poi si vide comparire il mattino il Padre
Cristoforo con le chiavi della casetta d'Agnese e dare le disposizioni
per la custodia di quella». In margine poi si legge di mano del
Manzoni: «N.B. per toglier molti impicci che nascono dal lasciare la
casa abbandonata, si dia un padre a Lucia, o qualche altro parente che
abiti insieme». (Ed.)

[194] Qui seguita a raccontare il viaggio d'Agnese, la sua andata al
convento in cerca del Padre Cristoforo, e come il conte zio fosse
riuscito a farlo andare da Pescarenico a Palermo. Nella seconda minuta
e nel testo definitivo invece lo fa andare e Rimini. Ecco un saggio di
quello che scrive nella prima minuta: «Noi torneremo indietro con la
buona donna verso le nostre montagne, lasciando andare lo sciagurato
Egidio al suo viaggio. Quando Agnese si trovò al punto dove la strada
che conduceva al suo tugurio si divideva da quella che dovevan fare
i pescivendoli per giungere a casa loro, cioè quando ebbe passato il
ponte dell'Adda, scese di carretto e preso il suo fardello cominciò a
piedi le due miglia che le restavano di viaggio, camminando non senza
sospetto. Si confortava però pensando che Don Rodrigo non l'avrebbe
voluta far rapire, e che non sarebbe nemmeno stato tanto scellerato da
farle far male alcuno senza suo profitto. Giunta vicino a casa, v'andò,
quanto più celatamente potè, per viottoli, e infatti non fu scorta
da veruno; picchiò, le fu aperto da quella sua cognata, che stava a
guardare la casa, trovò le cose in ordine; chiese novelle del Padre
Cristoforo alla cognata, che non potè rispondergli se non che da quel
primo giorno non lo aveva più veduto comparire; e dopo d'avere esitato
qualche momento, si fece animo e prese la via del convento. Tutta
ansiosa si fece alla porta e tirò il campanello, al suono del quale
ecco venire un occhio ad una picciola grata della porta e spiare chi
sia arrivato, si alza un saliscendo, si apre mezza la porta, e al luogo
dell'apertura un lungo, vecchio e magro frate portinajo, con la barba
bianca sul petto, che dice:

——Chi cercate, buona donna?

——Il Padre Cristoforo.

——Non c'è.

——Starà molto a tornare?

——Mah!

——Dov'è andato?

——A Palermo.

——A?

——A Palermo, ripetè posatamente il frate portinajo.

——Dov'è questo luogo? domandò di nuovo Agnese.

——Eh! hee! rispose il portinajo, stendendo il braccio e la mano destra
e trinciando l'aria verticalmente, per significare una lunga distanza.

——Oh diavolo! sclamò Agnese.

——Ohibò? buona donna, disse pacatamente il frate; che c'entra colui?
non chiamatelo qui fra di noi, che poniamo ogni cura per tenerlo
lontano.

——Ha ragione, padre; ma io sto fresca.

——Bisogna aver pazienza, rispose il frate, ritirandosi per richiudere
la porta.

——Ma, disse Agnese in fretta, ritenendolo, che cosa è andato a fare in
quel paese?

——A predicare, rispose il cappuccino.

——Ma perchè è andato via così all'improvviso senza dirmi niente?

——Gli è venuta l'obbidienza dal Padre Provinciale.

——E perchè l'hanno mandato lui, che aveva da far qui, e non un altro?

——Se i superiori dovessero render ragione degli ordini che danno non vi
sarebbe obbedienza.

——Va benissimo, ma questa è la mia ruina.

——Ci vuol pazienza, buona donna. Pensate al contento che proveranno
quei di Palermo a sentirlo predicare: perchè, vedete, il Padre
Cristoforo è cima di predicatori; è un santo padre in pulpito.

——Oh il bel sollievo per me!

——Vedete; se v'è qualche altro nostro padre che possa tenervi luogo di
lui, rendervi qualche servizio, nominatelo, e lo andrò a chiamare.

——Oh Santa Maria! rispose Agnese, con quella riconoscenza mista di
stizza che fa nascere una offerta dove si trovi più di buona volontà
che di convenienza: chi ho da far chiamare se non conosco nessuno:
quegli sapeva tutti i fatti miei, mi dava tutti i pareri, aveva amore
per noi poveretti.

——Dunque abbiate pazienza, rispose di nuovo il frate, disponendosi
ancora a partire....

——Ma, ma.... domandò ancora Agnese, quando sarà di ritorno?.... così a
un dispresso?

——Mah! rispose il frate. Quando avrà terminato il quaresimale, cioè
a Pasqua, aspetterà un'altra obbedienza, per sapere se deve restar
là dov'è andato, o tornar qui, o portarsi ad un altro luogo, dove
comanderanno i superiori, perchè, vedete, noi abbiamo conventi in tutte
le quattro parti del mondo.

——Oh la bella storia! sclamò Agnese.

——Questo è quello che vi posso dire, rispose il frate, chiudendo questa
volta la porta sul volto ad Arnese; la quale, dopo esser rimasta
ivi un qualche tempo come smemorata, riprese tristamente la via
della sua casa, pensando come potrebbe riparare una tanta perdita, e
arzigogolando i motivi di una sì subitanea disparizione, senza poter
mai venire ad una congettura un po' soddisfacente». (Ed.)

[195] Punto fermo. [Postilla del Visconti.]

[196] Parla del cadavere della monaca uccisa, che era stato da Egidio
trasportato nella sua cantina e lì seppellito. Il Ripamonti scrive:
«Ancilla monasterii una, quae horto forte jurgis projecerat scire se
aliquid, et in tempore patefacturum, impacto in occiput scabello,
intra eamdem scelerum omnium officinam, hoc est in Dominae conclavi
exanimatur, et corpore occultato, datur, volgaturque fama tamquam
silentio noctis ipsa aufugisset». Sentiamone il racconto dalla bocca
stessa della Signora. Ecco quello che confessò nel processo: «Narrerò
il fatto di questa Caterina, donna dissoluta e mezza matta. Essendo
venute molte volte le monache in parere di rimandarla, fu trattenuta
per compassione, in grazia mia, credendo che si potesse emendare.
Essendo occorso che essa facesse ingiuria a suor Degnamerita, procurai
fosse messa prigione, con compartecipazione della Madre [Badessa]
e del confessore: ciò fu in tempo che monsig. Barca doveva venire
al monastero a mutare gli offici. La Caterina, essendo in prigione,
cominciò a dire che voleva comunicare molte cose di me e delle altre;
ed accadde che essendosi quella sera introdotto l'Osio [l'Egidio
manzoniano], gli fu da quelle monache riferito ciò che la Caterina
andava minacciando. Io mi avviai alla sua volta per placarla, col
lume in mano, lontana da ogni malo pensiero, avendo in compagnia
Ottavia [Ricci], Candida [Trotti de' Biancolini] e Silvia [Casati].
Ci presentammo alla finestra che guarda in giardino, la quale è bassa
fino alla cintura; trovai che suor Benedetta [Omati] m'aveva preceduta
e stava ragionando colla prigioniera. N'ebbi aiuto ad entrare, poi
entrarono le altre, ultimo l'Osio. Dissi allora alla Caterina——odi!——e
volevo aggiungere che non parlasse e fosse sicura che avrei procurato
di farla restare; ma lei rispondendomi superbamente: non voglio più
udire le vostre ciancie e intendo di essere la rovina di noi e del
vostro moroso: domattina verrete voi a star qui in vece mia——l'Osio,
trasportato dalla collera, le diede con una cosa due o tre volte
sulla testa, onde essa all'istante morì. Nè io, nè le altre eravamo
consapevoli di ciò che egli era per commettere sulla persona della
Caterina».

Della medesima conversa Caterina Cassini, detta da Meda, dal paese
nativo, così descrive la morte suor Benedetta Omati: «Stando io per
mie faccende in giardino a dir l'offizio, la Caterina mi domandò dalla
finestra del luogo dove era stata rinchiusa, che risponde appunto al
giardino, pregandomi che andassi a lei, perchè aveva paura; le risposi
che non potevo; tuttavia, circa alle due di notte, andai a lei, colla
quale stetti un pezzo, parlando del mal tempo, che era tuoni, pioggia,
losnata [lampi]; e in quel mentre sopravvenivano suor Virginia, [la
Signora] e suor Ottavia. La Caterina disse che non voleva più ciance
da lei, e che la mattina seguente avrebbe sentito. In quel tratto era
capitato anche l'Osio, e appena lo vidi, che un piè di bicocca, che
aveva in mano, diede egli sul capo della giacente, che per quelle botte
morì senza dir niente, chè le diede dalla parte di dietro, e le ruppe
anche la testa, onde escì sangue e restò imbrattato il suddetto piede
di legno, ch'io poi lavai». Questo piede «era quadro, largo nel fondo,
che andava stringendosi in forma di diamante, ed era di un legno che
tirava al rosso».

Suor Ottavia Ricci, alla sua volta, confessa: «Dirò per la verità, che
avendo quella Caterina fatta andar in collera suor Degnamerita, che
era la carissima di suor Virginia, questa, per risentimento, la fece
metter prigione; per il che la Caterina si prese a dir male di suor
Virginia, di suor Benedetta e di me intorno a' particolari dell'Osio,
ed in ispezialità che intendeva uscir lei di prigione e farvi metter
noi, palesando ogni cosa. Lo che avendo inteso Giampaolo [Osio], che
si trovava nel monastero, secondo il solito, presso suor Virginia,
ed intendendo che monsig. Barca stava per venire e l'avrebbe levata
di castigo, si risolvette di ammazzarla; e, così, a mezzanotte suor
Benedetta andò dalla Caterina nella camera ov'era detenuta e cominciò a
parlar seco, poi vi andò suor Virginia e, dietro lei, io; sopraggiunse
Giampaolo, che avendo un piede di bicocca, da lui tolto nel laboratorio
delle monache, dov'era stato messo prima del ritiro, ne diè due o
tre colpi nella coppa della Caterina, che stava sdraiata su d'un
pagliericcio, e così l'ammazzò, che morì subito alla nostra presenza;
e morta la portassimo nel pollaro, aiutando tutte; e suor Benedetta ed
io la drizzassimo in piedi in un cantone e le appoggiassimo contro de'
legni assai, perchè non potesse esser vista..... La Caterina così morta
stette lì tutto il giorno seguente: venuta la notte, tornò l'Osio e,
coll'aiuto di suor Benedetta, portò il cadavere a casa sua».

Suor Benedetta in un altro interrogatorio soggiunge: credo che Candida
e Silvia vedessero quando si accomodò il cadavere nel pollaro: tutte e
due aiutarono a portarlo fuori del monastero, cioè sin alla porta. Io
aiutai a trasportarlo sino alla casa dell'Osio». Suor Silvia depose:
«L'Osio la notte seguente tornò, secondo il solito, perchè aveva le
chiavi contraffatte; e andando tutte noi soprannominate al pollaro, fu
messo dall'Osio il corpo in un sacco, portato da lui, coll'aiuto di
suor Benedetta, in casa propria, e seppellitovi in una cantina, per
quanto asserì suor Benedetta». (Ed.)

[197] Segue, cancellato: «Oh questa lasciatemela; mi diventa preziosa;
e quando un altro pensiero verrà a tormentarmi, avrò almeno una
consolazione a guardarla, e a dire fra me: ecco, anche questa l'avrei
dovuta sacrificare, ed è qui.

——Bene, disse Egidio con uno sdegno, in parte vero, in parte
diabolicamente affettato: bene, non ne facciamo più». (Ed.)

[198] Mi pare che la risposta di Geltrude potrebbe esprimere questi
sentimenti: Io amarla! non so nemmen io——è un falegname che scrive——se
l'amo, o se l'odio. Alle volte vorrei abbracciarla, un momento dopo non
la posso soffrire. E dire Geltrude, alla rinfusa, che Lucia è buona,
che è superba, che la vorrebbe veder sposa di Fermo, che le fa rabbia,
che quando parla della sua innocenza——e ne parla ad ogni tratto——essa
le crede; eppure le pare che quella Lucia la guardi con certi occhi
come se sapesse qualche cosa, e fingendo rispetto, volesse insultare.
_L'ho accolta, sapete_, ecc. [Postilla del Visconti].

[199] _Orrendo concilio_ non mi garba. [Postilla del Visconti].

[200] Segue, cancellato: «Noi ve la lasciamo senza pur curarci di saper
ciò che passasse allora nel suo cuore, lieti di abbandonare questa
donna, di perderla di vista fino al tempo in cui potremo finalmente
rappresentarla affatto mutata, al tempo in cui ella avrà di sè stessa
il sentimento che la sua condotta fa nascere in altrui; l'orrore
ch'ella avrà di sè stessa potrà cangiare in compassione quello ch'ella
ha ispirato». Ciò che si legge nel testo fu aggiunto dal M. in un
foglio a parte, segnato X. (Ed.)

[201] Il fabbro, «dopo d'aver contraffatto più di cinquanta chiavi
delle varie porte del monastero, fu tanto imprudente di svelare il suo
segreto, ed ebbe per ricompensa un'archibugiata nel petto. Egli fu
trovato morto per la via. Questo assassinio, nel quale non entra come
complice diretta alcuna monaca del convento di S. Margherita, prova che
era costume di Gio. Paolo Osio di agire per le spiccie, sbarazzando il
terreno di qualsiasi incomodo testimonio». Cfr. ZERBI L. _La Signora
di Monza nella storia_; in _Archivio storico lombardo_, ann. XVII, pp.
714-715.

[202] Lo speziale Ranieri Soncino, che somministrava le medicine nelle
frequenti malattie della Signora, fu ucciso nella sua bottega con
un'archibugiata, e gliela sparò, per incarico di Giampaolo, Camillo
detto il Rosso, uno degli scherani di quello scellerato. Domenico
Ferrari, fattore del monastero, che lo riconobbe mentre fuggiva
commesso il misfatto, interrogato nel processo «quai discorsi tenesse
la mattina seguente colle monache, relativamente al fatto, rispose
che le più piangevano, che suor Virginia gli mostrò dispiacere che
nominasse l'Osio in quella occisione, anzi, sdegnata, lo fece cacciare
issofatto insieme colla moglie dai servigi del monastero». Cfr. DANDOLO
T. _La Signora di Monza e le Streghe del Tirolo, processi famosi del
secolo XVII_. Milano, 1855; p. 39. (Ed.)

[203] Sotto buona scorta, venne condotta a Milano nel monastero del
Bocchetto, dove anche lì era professata la regola di S. Benedetto (Ed.)

[204] Suor Benedetta Omati confessò nel processo: «Giampaolo Osio
giobbia [giovedì] passato, dopo desinare, mandò a parlarmi un uomo
vestito da massaro, da me non conosciuto, il qual mi disse, sendo io
alla porta, che l'Osio desiderava sapere se suor Virginia era stata
menata via dal monastero; ciò mi scrisse in un biglietto di sua mano;
ed io rescrissi sopra un altro bollettino, che suor Virginia era
stata condotta a Milano; e che, vedendo quelle cose che si facevano,
io desiderava di partirmi da quel monastero e andare in un altro,
mi aiutasse e di lì a tre o quattro ore venisse alla muraglia del
giardino, che avrei trattato seco circa l'andar via».

Nella fuga le fu compagna suor Ottavia Ricci. Costei ne fa questo
racconto: «Ier sera, sendo io nel detto monastero, e circa le ore sei,
rincrescendomi stare nella mia camera, avendo l'animo inquieto dopo
che fu condotta via quella monaca [la Signora], andai nella camera
dove stanno suor Candida e suor Degnamerita, e mi spogliavo per andar
a letto con suor Silvia, la quale dorme nella medesima camera, e già
m'ero cavati li panni e serbata solo la pelizza in dosso, e mi ero
cavate anche le calze e il velo di testa, quando venne all'uscio suor
Benedetta Omati e mi fece cenno che uscissi: e, uscita, mi disse:——Io
voglio ad ogni modo fuggire, ed ho fatto venire l'Osio che mi meni
via.——Le risposi che non dovesse fare questa pazzia. Mi replicò che
fuggissi anch'io con lei, altrimenti sarebbe stata pazzia la mia, e
si avviò abbasso per la scala della chiesa, ed io le corsi dietro per
trattenerla, e le domandai dov'era l'Osio; ed essa mi disse:——Vien
con me, che lo vedrai; ha di già cominciato a rompere la muraglia.——E
mentre passavano questi ragionamenti tra lei e me, nel fondo della
scala mi misi le calzette, che aveva portato meco, e così mi condussi
in giardino al luogo dove aveva cominciato a rompere la muraglia dalla
parte del portone dei carri; e quando fussimo là, suor Benedetta,
parlando all'Osio, che era di fuori:——Non sapete che suor Ottavia non
vuol venire?——E il signor Giampaolo rispose:——Faccino loro, ma, per
quel che sento dire, di certo hanno la testa in compromesso.——Intanto
suor Benedetta continuava ad allargare il buco, levando via dei
quadrelli, e l'Osio aiutava per di fuori, replicando entrambi tanti
spaventi, che mi disposero a fuggire; dicendomi l'Osio, che se
ripugnavo per esser monaca, per la confidenza che aveva in lui mi
avrebbe messa in un monastero di Bergamo. Fatta questa risoluzione,
andai nella mia cella, mi finii di vestire e tornata al buco escii
con suor Benedetta. Abbiamo camminato un pezzo per di dentro, lungo
le mura di Monza, sin che siamo arrivati ad un luogo dove era rotta
la muraglia, che si chiama Carabiolo, per quanto disse Giampaolo; e
di là siamo calati giù e ci siamo avanzati per una strada, che alle
volte trovava il Lambro, alle volte lo perdeva; e andassimo alla chiesa
della Madonna delle Grazie, onde io persuasi che c'inginocchiassimo e
dimandassimo grazia alla Madonna che ci accompagnasse, e così facessimo
sulla porta grande della chiesa, e dicessimo sette volte la _Salve
Regina_, e partiti ci avviassimo per una strada dietro al Lambro,
e dopo siamo giunti in un luogo da cui si dipartivano tre vie: e
domandando io all'Osio dove menassero, rispose che una andava verso la
Santa, l'altra a Velà, ed io soggiunsi che non volevo andare per vie
pubbliche; e così ci condusse per la terza, e di nuovo arrivassimo al
Lambro».

Qui avvenne un caso atrocissimo. Udiamone il racconto dalla bocca di
suor Benedetta: «Dietro il fiume, dove era un zappello, l'Osio gettò
in acqua suor Ottavia, la quale era in mezzo tra noi, e la sentii
dire:——Oh! la è questa la maniera?——ed io corsi per darle mano ed
aiutarla, ma l'Osio, cavato l'archibugio di sotto il ferraiuolo, ne
diede molte percosse sulla testa di suor Ottavia, la qual gridava,
invocando la Madonna. Io mi ritirai lontano, per paura che mi dasse,
e mi misi a piangere; poi, lasciata suor Ottavia, che pensava fosse
morta, seguitassimo il viaggio».

Non era morta. «L'Osio mi ha cominciato a dare» (son parole di
quell'infelice); «mi ha cominciato a dare ed io gridava:——Santa Maria
di Loreto aiutatemi! ed esso mi tempestava perchè gridavo, così credo
io; e mi ferì non so quante volte sulla testa. Io gli diceva:——La
Madonna vi gastigherà!——per cui temeva volesse spararmi l'archibugio
nella vita, mentre gliel vidi cavar di sotto il ferraiuolo, ma mi
diè solo, come ho detto; e volendomi io riparare colla mano, me l'ha
tutta rotta. Intanto che l'Osio mi dava, suor Benedetta si ritirò un
po' lontano, dicendo:——Non fate queste cose!——e penso si scostasse
per paura, o forse perchè doveva aver visto gente venire. Quando
l'Osio si accorse che io taceva, forse credette che fossi morta; ma
io taceva perchè non mi dasse più. Non vidi più nè l'uno, nè l'altra,
chè l'acqua mi andava tirando in giù; e così son giunta, con l'aiuto
della Beata Vergine, la qual pregavo che non mi lasciasse morire
in quel peccato, ma mi concedesse tempo di potermi confessare; son
giunta, dico, nuotando, sino al luogo dove mi hanno trovata. Là ho ben
gridato: aiutatemi! Ma non mi sentirono, o non mi vollero sentire,
onde vi giacqui tre ore, sino a giorno, che poi venuto un contadino
che sta in quelle case, al quale mi scopersi che ero monaca di Santa
Margherita e lo pregai che mi tenesse fino a notte, ma nè lui, nè li
suoi hanno voluto, e mi scacciarono, dandomi solamente un bastone su
cui appoggiarmi; e mi trascinai fino alla chiesa delle Grazie». Di
lì fu trasportata in carrozza al monastero di Sant'Orsola in Monza.
Gio. Ambrogio Vimercati, _barbitonsor et chirurgus_, prese a esaminare
e curare le sue ferite, che erano ventitrè; tutta la cute si vedeva
staccata dalla carne e l'intiero capo formava una sola piaga. Restò
inferma dal 30 novembre al 26 decembre del 1607; nel qual giorno
«circa XIV hora» finirono i suoi patimenti. Moribonda dichiarò: «Se
da prima negai alcuna cosa non era per altro che per non iscoprire me
stessa ed anche ciò che aveva fatto suor Virginia, per la quale avrei
messa la vita, come ce la metto, sendo per questa causa in punto di
morte; il che mi ha mosso a sgravare la mia coscienza, altrimenti mi
sarei lasciata cavar il sangue, piuttosto che palesar le cose che ho
palesate».

Torniamo a suor Benedetta Omati. È lei che parla:

«Lasciata suor Ottavia, che pensava fosse morta, seguitassimo il
viaggio dietro il Lambro, e per traversi arrivassimo ad una casa
deserta, lontana da Monza cinque o sei miglia.... Ne trovassimo la
porta aperta e non vedessimo alcuno.... Vi stetti il rimanente di
quella notte e tutto il giorno seguente, che fu venerdì, sempre sola:
non vidi l'Osio se non una volta, che venne a portarmi pane, formaggio
ed un fiaschetto di vino: ma non volli bere, nè mangiare, dubitando
che fosse tossicato, per quel che l'aveva veduto fare a suor Ottavia.
Tornò l'Osio alle quattro ore di notte e mi disse che dovevamo andare
altrove; e dopo che avessimo camminato un tre miglia per traversi,
arrivassimo in una campagna, dov'è un boschetto, ed entrata dentro,
vidi un pozzo, nel qual gettai un sasso senza che lo sentissi arrivar
al fondo; ed esso, venutomi presso, mi diede uno spintone, per gettarmi
giù; ma, grazie al Signore, non caddi, e fuggendo, esso Osio mi corse
dietro, mi afferrò per un braccio, mi trascinò al detto pozzo e mi vi
precipitò. Nella caduta diedi sulli sassi alla parte sinistra e rimasi
talmente offesa che mi trovo in malo modo: dopo che fui abbasso, sentii
che fu gettato giù un sasso, dal quale restai colta nel ginocchio
destro, che v'è rottura; ed al cadere di quel sasso e al romore che
fece m'accorsi ch'era grosso, ma nol vidi; e stetti in detto pozzo, che
è molto fondo e non ha acqua, ma pietre ed ossi, tutto il rimanente di
quella notte, tutto il giorno seguente sin a mezza mattina di ieri,
che, gridando aiuto, fui sentita dagli uomini di quella terra [Velate],
che mi cavarono..... Mentre stetti nel detto pozzo io gridava solamente
venuto il giorno, e non la notte, temendo che di notte venisse l'Osio
e mi rovesciasse altri sassi per ammazzarmi, caso mi avesse conosciuta
anco viva; e perciò io teneva la testa a riparo di certe pietre
grosse ch'erano sporgenti in quel fondo, che è largo». Fu anch'essa
trasportata nel monastero di Sant'Orsola a Monza, ed ebbe comune la
sorte con suor Candida e suor Silvia, amiche esse pure e complici
della Signora. Tutte e tre, il 26 luglio 1609, vennero «fatte murare
separatamente dentro ad un carcere per ciascheduna, in perpetuo, per
pena, con altre penitenze salutari». (Ed.)

[205] Scrive il Ripamonti: «Et mulierum quidem violatarum hic exitus
fuit: quarum priores duo, in ipso fervore poenitentiae, iam extinctae
erant; sanctior haec scribentibus ista nobis adhuc superstes, curvae
proceritatis anus, torrida, macilenta, veneranda, quam pulchram et
impudicam aliquando esse potuisse vix fides». (Ed.)

[206] Venne condannato «in penam furcharum et bonorum confiscatione
versus Regiam Ducalem Cameram Mediolani et perpetuo bannitus a toto
Mediolani dominio, ita et taliter quod si dictus Osius pervenerit in
fortiis iustitiae, quod ducatur super curru ante monasterium Sanctae
Margaritae oppidi Modoetiae, ubi manus potentior ille abscindatur, mox
ad locum iustitiae, in dicto loco, super curru conducatur, et interea
forcipibus candentibus vellicetur, postea furcis suspendatur, ita quod
moriatur, et ejus cadaver in frusta scindatur quae deinde appendatur in
locis commissorum delictorum extra tamen dictum oppidum». La sua casa
venne spianata da' fondamenti e vi fu fatta una piazza, rizzandovi nel
mezzo una colonna di marmo con sopra una iscrizione infamante. (Ed.)

[207] Per testimonianza d'un contemporaneo, a Gio. Paolo «nel bando gli
fu tagliata la testa, la quale portata a Milano, il messo s'incontrò
con l'Ecc.ᵐᵒ Sig. Conte di Fuentes, Governatore, il quale, avvisato,
smontò di carrozza, la fece gettare in terra, e gli pose sopra un piede
in detestazione della sua pessima vita». Cfr. T. BERNARDINO BURUCCO,
_Fragmenti memorabili_ mss. nell'Archivio Capitolare di Monza. (Ed.)

[208] Come eran sicuri codesti galantuomini che quella giovane era
proprio Lucia? [Postilla del Visconti].

[209] Troppi e poi troppissimi _orrendi_. [Postilla del Visconti].

[210] Mi pare che questo bravo potrebbe aver veduta Lucia ed essere
stato mandato a fine che gli altri non la pigliassero in scambio.
Indicare questa circostanza o qui o altrove. [Postilla del Visconti].

[211] È troppo combattere colla fame: lascerei fuori i possidenti
agiati. [Postilla del Visconti].

[212] Qui termina il capitolo IX e incomincia il X. (Ed.)

[213] Togliere l'equivoco della parola _preghiera_. [Nota del Visconti].

[214] Ti rammemoro del cangiamento che hai profilato fare al carattere
del Conte. Vedrai se convenga farne cenno fin dal momento in cui Don
Rodrigo si porta da lui: oppure quando e come. [Postilla del Visconti].

[215] Perchè non fare a questa vecchia un boccone di cena? Ti costerà
meno carta che non all'oste per scrivere il conto. [Postilla del
Visconti].

[216] Andiamo allegri con quest'_orrendo_. [Postilla del Visconti].

[217] Periodo che diviene imbrogliato. Sarà facile rimediarvi.
[Postilla del Visconti].

[218] Il Manzoni scrisse in margine: «che quella mattina doveva
trovarsi ad una chiesa (che nominò, ed era alla metà della via,
distante circa due miglia dal castello)». (Ed.)

[219] Segue, cancellato: «Voglio vedere se ha ancora quegli occhj che
hanno fatto abbassare i miei... cospetto... cinquant'anni sono. Era uno
strano giovanetto! E ora che sarà diventato?» (Ed.)

[220] Segue, cancellato: «L'occhiata, che aveva fatta tanta impressione
e lasciato un così profondo marchio di rimembranza nella niente del
Conte, era stata data nella occasione che ricorderemo brevemente.
Federigo Borromeo, giovanetto allora di 15 anni, si trovava nella
chiesa di S. Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo; e,
invitato poscia dai frati, s'era posto a sedere nel presbitero e quivi
assisteva pensoso e riverente al rito che si celebrava. Quando una
brigata di giovanotti, di adolescenti, delle principali famiglie della
città, entrata a turba nella chiesa per curiosità, e visto in quel
luogo il giovane Federigo, che sempre con l'esempio e talvolta con
le parole gli faceva vergognare del loro vivere superbo, scioperato,
molle e violento, s'accordarono di fargli fare una trista figura, di
vendicarsi e di divertirsi un momento a sue spese. Rotta la folla,
s'avvicinarono all'altare, e appostatisi in faccia a Federigo, si
diedero a fare i più strani e beffardi atti del mondo, storcer le
bocche, torcere il collo come chi irride un ipocrita, cacciare un
palmo di lingua, sghignazzare. Il Conte, che fu poi del Sagrato, era
tra essi, anzi queglino erano con lui, perchè egli non era mai stato
secondo in nessun luogo e in nessun fatto. Federigo, contristato e
mosso a pietà ed a sdegno nello stesso tempo, ma non confuso, girò su
quella turba un'occhiata, che esprimeva tutti questi affetti con una
gravità tranquilla, ma più potente dell'impeto indisciplinato di quei
provocatori: quindi piegate le ginocchia davanti all'altare, pregò per
essi, i quali partirono col miserabile contegno di chi è stato vinto in
una impresa in cui il vincere stesso sarebbe vergognoso». Il Manzoni fu
consigliato a toglier via questo aneddoto dal Visconti, che vi scrisse
in margine: «Se quest'occhiata e la storiella di S. Giovanni in Conca
sono invenzioni, le cancellerei addirittura, come indegne, per dirla in
breve, di Walter Scott. Ancor che sia storia, scancella, per amor di
Dio: è proprio una bazzecola». (Ed.)

[221] Qui ha termine il capitolo X. (Ed.)

[222] Questo brano è tratto dal capitolo X e ultimo del tomo II. (Ed.)

[223] Mi spiace, non saprei dire bene il perchè: mi pare una profezia
d'autore: è un caso strano che il Cardinale azzeccasse con una parola,
detta a caso, in un miracolo vicino. Non sarebbe meglio star più sulle
generali, e fargli rispondere, ed anche di dare occasione di operare
qualche bene e di stornare qualche male? [Postilla del Visconti.]

[224] Poichè vedo che sei andato cincischiando, mi permetto una
cincischiata anch'io: a quella bellezza, smarrita già da più anni, una
bellezza senile, la quale spiccava ancor più nella semplicità maestosa
della porpora, che, nuda d'ornamenti ambiziosi, tutto ravvolgeva il
vecchio. [Postilla del Visconti].

[225] E basta; lascerei l'altro inciso, per la ragione detta poc'anzi,
e perchè è troppo precisare. [Postilla del Visconti].

[226] _da spiritato_ è troppo. [Postilla del Visconti].

[227] Se fossi io——e non avrei saputo fare il resto——troncherei il
dialogo alle parole: _con una faccia convulsa_: ma mi rimetto al
parere di chi sa meglio di me che sia convertire ed essere convertito.
Si può anche cominciare la lacuna al luogo segnato. Mi pare poi che
qui converrebbe accennare il passo del Ripamonti, perchè il miracolo
venga giustificato dalla storia. Dire, per esempio, che il Ripamonti
fa menzione d'un altro colloquio, con il quale codesto Conte fu
tutt'altr'uomo, ma non lo riferisce; che l'anonimo tuo deve aver
riportata questa prima conferenza ove l'animo del terribile capo de'
banditi fu tocco dalla grazia, e dopo il quale solo restava quel
trambusto d'idee e di confusi sentimenti, che non poteva a meno di
aver luogo per alcune ore; che è un peccato che dopo le ultime parole
trascritte ci sia una lacuna d'alcune pagine, segno che quella prima
conferenza non fu breve; che è uno scarso compenso il trovare almeno
nelle prime parole del manoscritto, dopo la lacuna, una pennellata
della selvaggia ed avventata natura del Conte, non dissimile in questo
da molti energici fra' suoi contemporanei. La faccia del Conte, segue
dunque a leggersi nel manoscritto nostro, ecc.——Ommetterei, per altro,
l'idea incidente _che dall'infanzia non conosceva le lagrime_, perchè
contraddice allo stato d'ondeggiamenti e rimorsi abituali che hai
progettato di supporre in lui. Il resto è una galoppata di un cavallo
arabo. [Postilla del Visconti].

[228] Per non cadere in contraddizione coi discorsi supposti nella
lacuna, puoi dire facilmente: parlate, parlate di nuovo, ora che siete
con me. Io non so fare l'ascetico, ecc. [Postilla del Visconti].

[229] Si tratta di Don Abbondio. Intorno a questa stupenda creazione
manzoniana è notevole quello che scrive l'abate Antonio Stoppani:
«Chi crederebbe, per esempio, che don Abbondio è un personaggio non
immaginario, ma vero? Io potrei declinarvi il nome e il cognome; ma
_parce sepultis_! Egli era naturalmente un curato, con cui usava spesso
Manzoni nella sua giovinezza. Lo conobbi anch'io, ma troppo poco per
potervi assicurare, da mia parte, che egli era un don Abbondio in carne
ed ossa. Sentite però un piccolo aneddoto che riguarda quell'uomo,
e che il Manzoni nella sua più tarda età raccontava come cosa che
gli aveva fatto una grande impressione. Siamo proprio ai tempi della
prima giovinezza del grande poeta. Giuseppe II, che aveva messo le
mani dappertutto e cacciatele fino al fondo nelle cose di sagristia,
fondò a Pavia un seminario teologico detto Seminario maggiore, celebre
soprattutto per i dissensi che ne nacquero tra la scuola tamburiniana
e le curie, principalmente la curia romana. Alcuni de' più distinti
studenti di teologia delle diocesi lombarde venivano scelti per compire
i loro studi in quel Seminario, e obbligati a frequentare le scuole
dell'Università. Quando poi si presentavano alle rispettive curie per
essere ammessi agli ordini sacri, dovevano sostenere un esame, come
si fa anche adesso, ma che allora era diretto principalmente dalle
curie ad assicurarsi che i candidati non erano infetti da dottrine
ritenute ereticali. Come il nostro don Abbondio (daremo questo nome
al nostro innominato) fosse tra i prescelti, non ve lo saprei dire.
Forse era altrettanto distinto d'ingegno, quanto bislacco di volontà.
Il fatto è che don Abbondio andò a compire gli studi nel Seminario
maggiore, e presentossi, a suo tempo, per ricevere gli ordini alla
curia milanese.——Quando mi presentai all'esame——così narrava al
giovinetto Alessandro——l'esaminatore mi domandò se i parroci erano
d'istituzione umana o divina. Io sapeva benissimo che loro volevano
si rispondesse che erano di istituzione umana, e, furbo, risposi
tosto: d'istituzione umana... d'istituzione umana!——Il giovinetto,
benchè colpito profondamente dal vedere un curato che in una cosa di
religione faceva dipendere il sì o il no da riguardi affatto umani, e,
se occorreva, affrontava gli ordini con una menzogna; ebbe l'ingenuità
di domandargli, se quanto aveva risposto nell'esame corrispondeva
veramente alle sue convinzioni.——Oh giusto!——soggiunse don Abbondio:——a
me avevano insegnato ben diversamente a Pavia; ma se avessi risposto
come la pensava io, non mi lasciavano dir messa.——Il Manzoni volle
arrischiare qualche osservazione; ma il curato tagliò corto con questa
sentenza:——Quando i superiori domandano, bisogna saper rispondere a
seconda del come la pensano loro.——Non vi pare che in questa sentenza
ci sia un intero programma di saper vivere, di saper navigare, come
si dice? che vi sia insomma scolpito vivo vivo il don Abbondio de'
_Promessi Sposi_? Mettetelo in faccia ai bravi, sotto le minaccie di
don Rodrigo; poi sappiatemi dire se il Manzoni ha studiato sul vero fin
da quando era giovinetto». Cfr. STOPPANI A. _I primi anni di Alessandro
Manzoni, spigolature_, Milano, tip. Bernardoni, 1874; pp. 143-148.

Ne svelerò il nome: era don Alessandro Bolis, curato di Germanedo,
piccolo paesello in vicinanza del Caleotto, la villa avita del Manzoni.

[230] E basta così, mi pare anche dopo che ho saputo la tua intenzione
di fare un ritratto. Attaccherei alle parole: _Se ogni uomo... utopisti
più confidenti_, ecc. [Postilla del Visconti].

[231] 1 Prete Serafino Morazzone o Morazone non è un essere
immaginario: ha vissuto e fu amico del Manzoni, tra le cui carte ho
trovato questa letterina che ricevette da lui: «Ill.ᵐᵒ Signore,
Francesco Polvara di Pescarenico, sapendo il buono affetto che V.ᵃ
S.ᵃ Ill.ᵐᵃ ha per me, desidera che faccia buon ufficio presso di
Lei acciò gli rilascia o tutto o in parte ciò che gli deve per certa
compra fatta colla felice memoria del di Lei padre. Ascoltate le di
lui ragioni su questo, mi dice che la compra è stata fuor di modo
alterata; ma, aggiungendo io che bisognava avvertire nel far la compra,
mi dice che abbisogna adesso di carità, non potendo pagare per varii
infortunii, e dicendo che tocca alla sigurtà; e dicendogli io che
tocca agli eredi, mi disse che son sei figli pupilli. A questi vorrei
giovare: _Pupilo tu eris adjutor_. Ma non vorrei neppure il danno di
V.ᵃ S.ᵃ Ill.ᵐᵃ che però la prego ad informarsi se veramente la
compra è stata fuor di modo alterata, come esso dice e fare quello
che il Sig.ͬ Iddio le ispira. La prego de' miei ossequiosi saluti
al Sig.ͬ Canonico [_Luigi Tosi_], alla Sig.ᵃ di Lei Madre, alla di
Lei Sig.ᵃ Moglie ed alla Sig.ᵃ Ospite, e raccomandandomi alle loro
orazioni mi dico con ogni rispetto e stima di V.ᵃ Sig.ᵃ Ill.ᵐᵃ
affezionatissima per servirla Prete SERAFINO MORAZONE curato di
Chiuso». Non ha data, ma è anteriore al 1818, nel qual anno, l'11 di
novembre, per contratto rogato dal notaio Innocenzo Valsecchi, il
Manzoni vendette la sua villa del Caleotto ed i beni che possedeva
ne' Comuni di Lecco, Castello ed Acquate per la somma di lire
centocinquemila italiane.

[232] Lascerei i paternostri del curato. Era padrone di casa ed è
impossibile che non avesse da esercitare allora l'ospitalità della
parola; circostanza utile a dirsi, ma da non escludersi implicitamente.
[Postilla del Visconti].

[233] _di tutto questo guazzabuglio?_ Capisco, _ma ce que vous pensez
vaut mieux que ce que vous avez dit_. [Postilla del Visconti].

[234] Questo brano è tratto dal capitolo II del tomo III. (Ed.)

[235] Lascerei come inutile questo periodetto, o almeno l'avvertenza
che il curato amava rispondere con testi di Scrittura. [Postilla del
Visconti].

[236] Qui termina il capitolo II del tomo III. (Ed.)

[237] La fatica di viaggiare lontano tre miglia è troppo poca rosa per
farne conto. [Postilla del Visconti].

[238] La rabbia di Scilla e i sassi de' Ciclopi fanno un'ironia che
mi pare fuor di luogo, perchè il resto è affare serio. [Postilla del
Visconti].

[239] Direi sacrilega sconoscenza. [Postilla del Visconti].

[240] Direi cavalcatura. [Postilla del Visconti].

[241] Cercò di Tommaso e gli disse. L'avvertenza sul bel sesso ha
un non so come del meschino: cercare di Tommaso va bene e indica
delicatamente ciò che espresso mi pare che non faccia buon effetto:
molto più perchè è una replica di ciò che dici benissimo sul modo con
cui il Cardinale dava udienza alle donne. [Postilla del Visconti].

[242] Decrepita è troppo: direi un'idea più temperata con qualche altro
termine. [Postilla del Visconti].

[243] Segue, cancellato: «si fermò ad un villaggio vicino». (Ed.)

[244] Questo brano è il principio del capitolo III del tomo III. (Ed.)



                       NOTE DEL TRASCRITTORE

-Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Brani inediti dei Promessi Sposi - Opere di Alessando Manzoni vol. 2 parte 1" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home